View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Proviamo a comprimere un MP3: http://www.pcper.com/images/reviews/1039/lame.jpg
marchigiano
31-01-2011, 21:43
Marchigiano: si pianta su JavaScript :sofico:
http://techreport.com/r.x/amd-brazos-benchpreview/sunspider.png
Domenica sera ho convinto un amico a prendere un HTPC basato su Zacate :sofico: Voleva prendere un Atom + Ion...
Aspettiamo che si trovi a 130€ ;)
sarà un problema di driver perchè in altri test java va quanto zacate...
comunque è ovvio che tra e350 e d525+ion2 consiglierei e350....
comunque è ovvio che tra e350 e d525+ion2 consiglierei e350....
:mano:
Poi secondo me c'è ancora molto da migliorare dal lato driver. Sono convinto che in pochi mesi le prestazioni su flash e su le decoding/encoding miglioreranno notevolmente.
marchigiano
31-01-2011, 21:47
Proviamo a comprimere un MP3: http://www.pcper.com/images/reviews/1039/lame.jpg
prova a confrontare le piattaforme definitive e con atom d525, non gli atom vecchi ;)
superpi, lame, windows media encoder, itunes mi pare... sono applicazioni single thread. tutte le altre oramai sfruttano più cores
marchigiano
31-01-2011, 21:50
:mano:
Poi secondo me c'è ancora molto da migliorare dal lato driver. Sono convinto che in pochi mesi le prestazioni su flash e su le decoding/encoding miglioreranno notevolmente.
anche ion pare avere parecchi problemi con i driver... speriamo che zacate dia una spinta ad intel per migliorare questo settore
ho il sospetto però che almeno tra i notebook zacate, intel contrapporrà i sandy più economici, nella fascia 400-500€
blackshard
31-01-2011, 21:58
Boh, io non ho visto un solo benchmark in cui atom di punta va' meglio di un E-350. Le differenze vanno da poco meglio a molto meglio a vantaggio di brazos, senza contare l'opzione grafica integrata nettamente migliore senza bisogno di un chip video esterno apposito come ion/ion2.
Anche a consumi stiamo messi meglio:
http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7
Senza contare che in ambito multimedia sempre anandtech ha mostrato APU da 9W (anche il single core C-30) in grado di decodificare h264 in hardware in stereoscopia a 48fps fissi:
http://www.anandtech.com/show/4131/amds-brazos-vs-atom-thermals-revisited
marchigiano
31-01-2011, 23:48
http://blogs.amd.com/work/2011/01/31/bulldozer-goes-to-11/
l'articolo di JF sul turbo di BD
paolo.oliva2
01-02-2011, 00:02
Edit:
Scusa Marchigiano, ma non avevo fatto il refresh, l'hai postato prima tu.
Mi sa che ci sono delle nuove da AMD ufficialmente su Buldozer
http://blogs.amd.com/work/2011/01/31/bulldozer-goes-to-11/
If you are a fan of fine cinema like me, then you probably remember the scene in “This is Spinal Tap” where Nigel Tufnel explains how his guitar amp was modified so that now all of the dials “go to 11.” He’s asked “Why don’t you just make 10 louder and make 10 be the top number, and make that a little louder?” His response? “These go to 11.”
Bulldozer goes to 11.
Praticamente il Turbo2 lavora alla lettera come ha spiegato Bjt2.
Back when I arrived at AMD, one of the most common complaints from customers was around the fact that we marked our processors with a 95W TDP, but they rarely consumed more than 50W; this meant customers were over-provisioning their data centers and not maximizing their rack space. We developed ACP (Average CPU Power) to address this. TDP still represented the top power consumption of the processor, but the ACP reflected what customers would see in regular use with regular workloads. I still felt that ACP was too conservative because it looked at servers under 100% load, but that is a discussion for another day.
Now let’s begin by taking a processor from the past, an AMD Opteron 2376 processor, which had an ACP of 75W and a TDP of 115W for comparison. The processor has a 40W spread between average and max, or about 35% of “headroom” above where the average workload runs.
Now today’s 12-core AMD Opteron™ 6174 still has a TDP of 115W with an ACP 80W, ~30% headroom. Why did this go up? Well we added a technology called AMD CoolSpeed, which will throttle down the processor if it gets too close to the TDP power. This technology allows AMD to “lean into” that additional headroom, picking up some extra frequency. This is how AMD was able to put 12 cores into the same thermal range as our previous 6-core products while maintaining reasonably close clock speeds.
http://blogs.amd.com/work/files/2011/01/Chart-for-John.jpg
Alcuni dei vantaggi di Turbo CORE AMD includono:
* Fino a 500 MHz di velocità di clock aggiuntivi disponibili con tutti i core attivi. Questo significa che anche con 16 nuclei attivi con carichi di lavoro server, tutti i core può aumentare al tempo stesso. Per quei clienti che vogliono massimizzare le loro prestazioni, ora hanno gli strumenti per farlo.
* Anche gli Stati spinta maggiore disponibile con la metà dei nuclei attivi. Non stiamo affermando esattamente quanto in alto può dare impulso con processori AMD Turbo CORE, ma ovviamente se vi è spazio per un massimo di 500MHz con tutti i core attivi, un minor numero di nuclei attivi sarebbe ovviamente significa meno potere, e più spazio per riprendere con AMD Turbo CORE. Al momento del lancio si vedrà processori commercializzati con una base e una frequenza massima, la base rifletteranno l'effettiva velocità di clock del processore e massima rifletterà la più alta AMD Turbo stato CORE.
* AMD Turbo CORE è deterministico, governata da disegnare potenza, temperatura non come altri prodotti concorrenti. Ciò significa che anche nei climi più caldi sarà possibile usufruire di tale spazio aggiuntivo se si sceglie. Ciò consente di garantire una frequenza massima è carico di lavoro dipendente, il che rende più coerente e ripetibile.
http://blogs.amd.com/work/files/2011/01/boost.jpg
Se questa figura fosse in scala, la frequenza massima del Turbo dovrebbe arrivare ad 1/3 della frequenza stock... su una frequenza def di 4GHz, il Turbo dovrebbe arrivare a +1,3GHz.
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
si perchè zacate non si impalla se decomprimi e leggi un forum contemporaneamente... basta vedere la differenza di potenza da un athlon x2 o da un i3....
http://media.bestofmicro.com/T/V/277123/original/7-Zip.png
Ciao
No, non si impalla, fidati, l'architettura è diciamo un diverso tipo :)
Proviamo a comprimere un MP3: http://www.pcper.com/images/reviews/1039/lame.jpg
sarà un problema di driver perchè in altri test java va quanto zacate...
comunque è ovvio che tra e350 e d525+ion2 consiglierei e350....
No, non va quanto un d525, punto :) Magari un d525 fosse un architettura OoO.
Boh, io non ho visto un solo benchmark in cui atom di punta va' meglio di un E-350. Le differenze vanno da poco meglio a molto meglio a vantaggio di brazos, senza contare l'opzione grafica integrata nettamente migliore senza bisogno di un chip video esterno apposito come ion/ion2.
Anche a consumi stiamo messi meglio:
http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7
Senza contare che in ambito multimedia sempre anandtech ha mostrato APU da 9W (anche il single core C-30) in grado di decodificare h264 in hardware in stereoscopia a 48fps fissi:
http://www.anandtech.com/show/4131/amds-brazos-vs-atom-thermals-revisited
Marchigiano, se non credi me guardati altre review, anzi preview :D
http://blogs.amd.com/work/2011/01/31/bulldozer-goes-to-11/
l'articolo di JF sul turbo di BD
Il turbo core 2.0 è STUPEFACENTE! :eek:
Ecco un breve riassunto di quello scritto in quell'articolo... E ripeto: è un articolo UFFICIALE AMD...
- fino a +500MHz di boost anche con 16 e dico 16 cores occupati (!)
- boost ancora maggiori con la metà dei cores occupati (la frequenza massima è tenuta segreta fino al lancio, credo)
- andamento deterministico: sia al polo che nel sahara, dato un carico, le prestazioni sono le stesse. E' il TDP che limita
- le CPU saranno commercializzate con una base frequency e una max frequency
- TurboCORE e PowerNow funioneranno CONTEMPORANEAMENTE e AUTOMATICAMENTE. Funzionamento a grandi linee: per bassi carichi (CPU usata meno del 100%) il clock varierà tra il clock minimo (presumibilmente 800 MHZ o meno) e quello base con vari P-state come i K10, con un P-state adeguato al carico (il minimo con carichi bassi). Per CPU occupata al 100% con un carico continuo (e quindi non un picco momentaneo, ma CPU al 100% per un certo periodo) scatta il TurboCORE: la CPU è mantenuta al clock massimo che è calcolato per il TDP. Non dice quanti P-state ci sono, ma è possibile che si possa sforare il TDP per qualche istante, prima di scendere di clock oppure che si oscilli tra due P-state in modo da avere TDP medio pari a quello massimo (queste sono ipotesi mie). Altrimenti per carico vicino al 100% ma non tale da saturare la CPU si rimane a frequenza base ed eventualmente minore se il carico scende.
Cosa molto importante per il ramo server: AMD PowerCAP per limitare frequenza di CPU, memoria e links HT, per risparmiare potenza.
marchigiano
01-02-2011, 00:15
be ma la rece sul sito polacco mi pare sufficiente... le prestazioni sono quelle, eviterei confronti con gli atom 330 che sono vecchi e hanno pure il ion vecchio
alcuni poi sono confronti di mobo desktop mescolate a notebook che neanche vale la pena considerare, i notebook con i notebook , le mobo con le mobo
marchigiano
01-02-2011, 00:21
Il turbo core 2.0 è STUPEFACENTE! :eek:
Ecco un breve riassunto di quello scritto in quell'articolo... E ripeto: è un articolo UFFICIALE AMD...
ma non erano tutte cose risapute? non vedo niente di nuovo....
http://blogs.amd.com/work/files/2011/01/Chart-for-John.jpg
c'è questo grafico ma ha scritto che non è in scala :mad:
facciamo finta che lo sia, i 500mhz sono il 30% di tdp, quale potrebbe essere la frequenza base?
dav1deser
01-02-2011, 00:22
- andamento deterministico: sia al polo che nel sahara, dato un carico, le prestazioni sono le stesse. E' il TDP che limita
Però il coolspeed resta (a giudicare dal grafico) e quindi se a causa di scarsa ventilazione, dissipatore impolverato o robe simili la temperatura della cpu aumenta oltre una soglia d'allerta la frequenza dovrebbe comunque scendere (e per fortuna dico, altrimenti il non tenere assolutamente conto della temperatura nell'equazione sarebbe una cosa, a mio parere, rischiosa. Ora però mi sorge una domanda: visto che nell'articolo si parla solo di cpu server, il coolspeed c'era negli attuali Phenom II (almeno nei thuban)? E ci sarà nei BD desktop?
capitan_crasy
01-02-2011, 00:25
Il turbo core 2.0 è STUPEFACENTE! :eek:
Ecco un breve riassunto di quello scritto in quell'articolo... E ripeto: è un articolo UFFICIALE AMD...
- fino a +500MHz di boost anche con 16 e dico 16 cores occupati (!)
- boost ancora maggiori con la metà dei cores occupati (la frequenza massima è tenuta segreta fino al lancio, credo)
- andamento deterministico: sia al polo che nel sahara, dato un carico, le prestazioni sono le stesse. E' il TDP che limita
- le CPU saranno commercializzate con una base frequency e una max frequency
- TurboCORE e PowerNow funioneranno CONTEMPORANEAMENTE e AUTOMATICAMENTE. Funzionamento a grandi linee: per bassi carichi (CPU usata meno del 100%) il clock varierà tra il clock minimo (presumibilmente 800 MHZ o meno) e quello base con vari P-state come i K10, con un P-state adeguato al carico (il minimo con carichi bassi). Per CPU occupata al 100% con un carico continuo (e quindi non un picco momentaneo, ma CPU al 100% per un certo periodo) scatta il TurboCORE: la CPU è mantenuta al clock massimo che è calcolato per il TDP. Non dice quanti P-state ci sono, ma è possibile che si possa sforare il TDP per qualche istante, prima di scendere di clock oppure che si oscilli tra due P-state in modo da avere TDP medio pari a quello massimo (queste sono ipotesi mie). Altrimenti per carico vicino al 100% ma non tale da saturare la CPU si rimane a frequenza base ed eventualmente minore se il carico scende.
Cosa molto importante per il ramo server: AMD PowerCAP per limitare frequenza di CPU, memoria e links HT, per risparmiare potenza.
In pratica BD avrà due frequenze definite, cioè quella standard e quella massima del Turbo core; l'ago della bilancia è il TDP.
Meno sono i core utilizzati è più è alta la frequenza del turbo, sempre mantenendo il valore limite del TDP...
E' davvero una gran bella sorpresa!
be ma la rece sul sito polacco mi pare sufficiente... le prestazioni sono quelle, eviterei confronti con gli atom 330 che sono vecchi e hanno pure il ion vecchio
alcuni poi sono confronti di mobo desktop mescolate a notebook che neanche vale la pena considerare, i notebook con i notebook , le mobo con le mobo
Non c'è stato accordo tra NVIDIA e INTEL, quindi non esisterà uno ION nuovo... NVIDIA ha abbandonbato l'idea di ION... Si butta su Tegra e ARM...
capitan_crasy
01-02-2011, 00:28
Però il coolspeed resta (a giudicare dal grafico) e quindi se a causa di scarsa ventilazione, dissipatore impolverato o robe simili la temperatura della cpu aumenta oltre una soglia d'allerta la frequenza dovrebbe comunque scendere (e per fortuna dico, altrimenti il non tenere assolutamente conto della temperatura nell'equazione sarebbe una cosa, a mio parere, rischiosa. Ora però mi sorge una domanda: visto che nell'articolo si parla solo di cpu server, il coolspeed c'era negli attuali Phenom II (almeno nei thuban)? E ci sarà nei BD desktop?
Il Turbo core 2.0 sarà disponibile anche per le piattaforme desktop...
ma non erano tutte cose risapute? non vedo niente di nuovo....
[IMGhttp://blogs.amd.com/work/files/2011/01/Chart-for-John.jpg[/IMG]
c'è questo grafico ma ha scritto che non è in scala :mad:
facciamo finta che lo sia, i 500mhz sono il 30% di tdp, quale potrebbe essere la frequenza base?
Di nuovo abbiamo che è ufficiale: +500MHz per la versione a 16 core con TUTTI i cores occupati... Immagina il BOOST per l'X8... :D E di nuovo abbiamo che è ufficiale che per meno cores occupati il turbo è ancora più alto... Fino ad ora era solo una nostra speculazione (e speranza... :D). Per quanto ne sapevamo il turbo poteva pure essere solo +500MHz e bona li...
EDIT: per il clock base... Più è basso e più è impressionante il +500MHz... :D Ipotizzo almeno 2.5GHz (maggiore del X12), più probabilmente 2.8-3GHz...
marchigiano
01-02-2011, 00:30
Non c'è stato accordo tra NVIDIA e INTEL, quindi non esisterà uno ION nuovo... NVIDIA ha abbandonbato l'idea di ION... Si butta su Tegra e ARM...
per nuovo intendo lo ion2 attuale
comunque meglio se sparisce sto accrocchio... vedremo le nuove soluzioni entro l'anno
paolo.oliva2
01-02-2011, 00:30
ma non erano tutte cose risapute? non vedo niente di nuovo....
http://blogs.amd.com/work/files/2011/01/Chart-for-John.jpg
c'è questo grafico ma ha scritto che non è in scala :mad:
facciamo finta che lo sia, i 500mhz sono il 30% di tdp, quale potrebbe essere la frequenza base?
:confused: i +500MHz per un X16 non sono il 30% del TDP, ma la frequenza possibile rimanendo DENTRO il TDP.
Non so se hai capito il senso... +500MHz di Turbo per un BD X16, ed il Turbo incrementa ulteriormente a mano a mano che vi sono meno moduli attivi.
Qui si parlerebbe addirittura di Frequenze superiori a 1GHz, ipotizzabili addirittura 1,3GHz.
Ti rendi conto, sempre con il discorso di IPC, che un Thuban in monocore "girerebbe" a 3,7GHz ed un BD a 5,3GHz? Saremmo quasi al 50% in più di performances IPC escluso.
dav1deser
01-02-2011, 00:34
Il Turbo core 2.0 sarà disponibile anche per le piattaforme desktop...
Lo so, io chiedevo del coolspeed.
marchigiano
01-02-2011, 00:39
:confused: i +500MHz per un X16 non sono il 30% del TDP, ma la frequenza possibile rimanendo DENTRO il TDP.
Non so se hai capito il senso... +500MHz di Turbo per un BD X16, ed il Turbo incrementa ulteriormente a mano a mano che vi sono meno moduli attiv
cioè JF dice che senza turbo, la media dei programmi stanno sul 70% del tdp
con il turbo è possibile arrivare al 100% del tdp con questi programmi
ora mettiamo che un BD 8x 4ghz abbia un tdp di 100w (cifre tonde per facilitare i calcoli), senza turbo i programmi arriverebbero di media a 70w
se incrementando di 500mhz (di media) arrivo a 100w, qual'è la frequenza base e top?
In pratica BD avrà due frequenze definite, cioè quella standard e quella massima del Turbo core; l'ago della bilancia è il TDP.
Meno sono i core utilizzati è più è alta la frequenza del turbo, sempre mantenendo il valore limite del TDP...
E' davvero una gran bella sorpresa!
Per me non è una sorpresa... :D
BTW la frequenza base e quella massima di turbo saranno le due frequenze pubblicizzate. Quella massima sarà per il 50% dei cores attivi (a quanto ho capito), quindi ci saranno pochi P-states... Speriamo che per il desktop ci saranno anche P-states per un solo thread (raro nei server)...
In breve per i server ci sono ALMENO le seguenti frequenze:
frequenza minima
frequenza base
frequenza turbo in full
frequenza turbo con 50% cores in IDLE*
frequenza max*
Si spera che ci siano anche frequenze intermedie e frequenze per 25% e 1 solo core, ma non è dato sapere... Per quanto ne sappiamo frequenza max e frequenza al 50% possono anche coincidere. Poichè non hanno specificato quanto è alta c'è ancora qualcosa da scoprire... Speriamo... :)
* Se il turbo core si limita al 50% dei cores inattivi queste due frequenze coincidono. Se il turbo core diventa ancora più aggressivo con meno della metà dei core attivi, frequenza max è ancora maggiore... :sperem:
Athlon 64 3000+
01-02-2011, 00:42
Il turbo core 2.0 è STUPEFACENTE! :eek:
Ecco un breve riassunto di quello scritto in quell'articolo... E ripeto: è un articolo UFFICIALE AMD...
- fino a +500MHz di boost anche con 16 e dico 16 cores occupati (!)
- boost ancora maggiori con la metà dei cores occupati (la frequenza massima è tenuta segreta fino al lancio, credo)
- andamento deterministico: sia al polo che nel sahara, dato un carico, le prestazioni sono le stesse. E' il TDP che limita
- le CPU saranno commercializzate con una base frequency e una max frequency
- TurboCORE e PowerNow funioneranno CONTEMPORANEAMENTE e AUTOMATICAMENTE. Funzionamento a grandi linee: per bassi carichi (CPU usata meno del 100%) il clock varierà tra il clock minimo (presumibilmente 800 MHZ o meno) e quello base con vari P-state come i K10, con un P-state adeguato al carico (il minimo con carichi bassi). Per CPU occupata al 100% con un carico continuo (e quindi non un picco momentaneo, ma CPU al 100% per un certo periodo) scatta il TurboCORE: la CPU è mantenuta al clock massimo che è calcolato per il TDP. Non dice quanti P-state ci sono, ma è possibile che si possa sforare il TDP per qualche istante, prima di scendere di clock oppure che si oscilli tra due P-state in modo da avere TDP medio pari a quello massimo (queste sono ipotesi mie). Altrimenti per carico vicino al 100% ma non tale da saturare la CPU si rimane a frequenza base ed eventualmente minore se il carico scende.
Cosa molto importante per il ramo server: AMD PowerCAP per limitare frequenza di CPU, memoria e links HT, per risparmiare potenza.
Allora non oso immaginare Buldozer x4 quanto avrà di turbo core.
Modello da 3,6 ghz con turbo core che lo porta fino a 5 ghz.
:confused: i +500MHz per un X16 non sono il 30% del TDP, ma la frequenza possibile rimanendo DENTRO il TDP.
Non so se hai capito il senso... +500MHz di Turbo per un BD X16, ed il Turbo incrementa ulteriormente a mano a mano che vi sono meno moduli attivi.
Qui si parlerebbe addirittura di Frequenze superiori a 1GHz, ipotizzabili addirittura 1,3GHz.
Ti rendi conto, sempre con il discorso di IPC, che un Thuban in monocore "girerebbe" a 3,7GHz ed un BD a 5,3GHz? Saremmo quasi al 50% in più di performances IPC escluso.
Frena i bollori... :D Forse i P-states sono troppo pochi e bisogna accontentarsi di +500 in full e +7-800 con il 50% in IDLE... Non è detto che esistano altri p-state... Certo è che gli X8, X6 e X4 avranno frequenze di turbo ben diverse... :D
paolo.oliva2
01-02-2011, 00:44
Di nuovo abbiamo che è ufficiale: +500MHz per la versione a 16 core con TUTTI i cores occupati... Immagina il BOOST per l'X8... :D E di nuovo abbiamo che è ufficiale che per meno cores occupati il turbo è ancora più alto... Fino ad ora era solo una nostra speculazione (e speranza... :D). Per quanto ne sapevamo il turbo poteva pure essere solo +500MHz e bona li...
EDIT: per il clock base... Più è basso e più è impressionante il +500MHz... :D Ipotizzo almeno 2.5GHz (maggiore del X12), più probabilmente 2.8-3GHz...
Comunque, mi sa che tutte le stime delle frequenze sono state MOLTO conservative.
Per quello che JF riporta, cioé che il Turbo2 non sforerebbe il TDP ma "lavorerebbe" unicamente nel range di sfruttamento procio non al massimo, per me sarebbe impensabile che un BD X16 sfruttato al 90% possa garantire un +500MHz su frequenze stock aldisotto di 3GHz.
Su 3GHz il 10% sarebbe 300MHz. Cioè... 500MHz su una frequenza stock di 3GHz sarebbe come ipotizzare un procio con un margine del 17% per il turbo.
Non ti sembra esagerato? Lo so che sembra praticamente impossibile... ma a me sembrerebbe più consono un margine del 10%, quindi su frequenze già per un BD X16 di 4GHz.
Aspetta... non ci credo neppure io ad una frequenza così alta per un X16, ma comunque razionalmente non ci sta un turbo che prevederebbe + 17% di frequenza su tutti i core... e quando andiamo su 8 core e su 4 o su 2? A che cacchio andrebbe? al +50% di clock?
cioè JF dice che senza turbo, la media dei programmi stanno sul 70% del tdp
con il turbo è possibile arrivare al 100% del tdp con questi programmi
ora mettiamo che un BD 8x 4ghz abbia un tdp di 100w (cifre tonde per facilitare i calcoli), senza turbo i programmi arriverebbero di media a 70w
se incrementando di 500mhz (di media) arrivo a 100w, qual'è la frequenza base e top?
Troppe variabili... Potenza statica, dinamica, risparmio energetico delle unità sottoutilizzate... E poi c'è la non linearità... Infine non è detto che la proporzione sia 30/70... E' cosiì per il K10... Ma la griglia del clock depopolata e i vari meccanismi di risparmio energetico riducono ancora di più la potenza in IDLE... La proporzione potrebbe benissimo essere 60/40...
Allora non oso immaginare Buldozer x4 quanto avrà di turbo core.
Modello da 3,6 ghz con turbo core che lo porta fino a 5 ghz.
Non è così lineare la cosa... ;) +500 su 16 cores potrebbero anche essere 4.8GHz su un core... ;) E poi come ho detto non sappiamo se si ferma al 50% (2 cores) o se ci sono altri p-states per 25% ecc...
dav1deser
01-02-2011, 00:50
cioè JF dice che senza turbo, la media dei programmi stanno sul 70% del tdp
con il turbo è possibile arrivare al 100% del tdp con questi programmi
ora mettiamo che un BD 8x 4ghz abbia un tdp di 100w (cifre tonde per facilitare i calcoli), senza turbo i programmi arriverebbero di media a 70w
se incrementando di 500mhz (di media) arrivo a 100w, qual'è la frequenza base e top?
Se si fanno queste considerazioni vengono risultati decisamente bassi, se ci si basa sulle equazioni che avevo scritto io giorni addietro si ottiene 1166MHz se il TDP scala linearmente con la frequenza, e ancora peggio se il TDP scala più che linearmente. Quindi le possibilità sono 2, o le equzioni che ho proposto io sono sbagliate, o questo calcolo non è utilizzabile.
Però la mia equazione ha senso se consideri 500MHz=37.5w (30% di 125) per arrivare a 125W (ho tenuto conto di questo 125W di TDP massimo) ovviamente 1000MHz=75W 1500MHz=112,5w e quindi 1666MHz (base più turbo) fa proprio 125W.
paolo.oliva2
01-02-2011, 00:50
cioè JF dice che senza turbo, la media dei programmi stanno sul 70% del tdp
con il turbo è possibile arrivare al 100% del tdp con questi programmi
ora mettiamo che un BD 8x 4ghz abbia un tdp di 100w (cifre tonde per facilitare i calcoli), senza turbo i programmi arriverebbero di media a 70w
se incrementando di 500mhz (di media) arrivo a 100w, qual'è la frequenza base e top?
Il tuo conteggio è interessante e simile al mio.
Il problema è che... ad esempio un procio potrebbe essere 100W a 2GHz e 200W a 3GHz.
Se non fosse così, i +500MHz di un BD X16 corrisponderebbero a +1GHz su tutti i core di un X8. Puoi capire su un X4 o X2 dove arriveremmo...
Comunque, mi sa che tutte le stime delle frequenze sono state MOLTO conservative.
Per quello che JF riporta, cioé che il Turbo2 non sforerebbe il TDP ma "lavorerebbe" unicamente nel range di sfruttamento procio non al massimo, per me sarebbe impensabile che un BD X16 sfruttato al 90% possa garantire un +500MHz su frequenze stock aldisotto di 3GHz.
Su 3GHz il 10% sarebbe 300MHz. Cioè... 500MHz su una frequenza stock di 3GHz sarebbe come ipotizzare un procio con un margine del 17% per il turbo.
Non ti sembra esagerato? Lo so che sembra praticamente impossibile... ma a me sembrerebbe più consono un margine del 10%, quindi su frequenze già per un BD X16 di 4GHz.
Aspetta... non ci credo neppure io ad una frequenza così alta per un X16, ma comunque razionalmente non ci sta un turbo che prevederebbe + 17% di frequenza su tutti i core... e quando andiamo su 8 core e su 4 o su 2? A che cacchio andrebbe? al +50% di clock?
Con la non linearità un X8 avrà una percentuale minore, perchè il clock base è più alto... Alla fine non si sa se si compensa o meno, ma per un X8 potrebbe anche essere +600MHz, ma con clock base più alto di 500MHz...
marchigiano
01-02-2011, 01:04
Il tuo conteggio è interessante e simile al mio.
Il problema è che... ad esempio un procio potrebbe essere 100W a 2GHz e 200W a 3GHz.
Se non fosse così, i +500MHz di un BD X16 corrisponderebbero a +1GHz su tutti i core di un X8. Puoi capire su un X4 o X2 dove arriveremmo...
facciamo delle prove sulle nostre cpu dai
le frequenze comunque più di tanto non salirebbero perchè la tensione la puoi aumentare fino a un certo punto... mica gli puoi dare 2V per 8ghz :D
paolo.oliva2
01-02-2011, 01:07
Con la non linearità un X8 avrà una percentuale minore, perchè il clock base è più alto... Alla fine non si sa se si compensa o meno, ma per un X8 potrebbe anche essere +600MHz, ma con clock base più alto di 500MHz...
D'accordo, ma un BD X16 dovrebbe essere sui 140W TDP?
Un BD X8 sui 125W.
Un Magny-C per i 140W è sui 2,4GHz, un Thuban per 125W è 3,3GHz.
D'accordo che Magny-C è D1 e il Thuban E0, ma +900MHz sono comunque tanti.
Dubito che un BD X16 abbia meno di 3GHz, è più probabile di più... ma a sto punto io sicuramente vedrei un BD X8 proiettato verso i 4GHz ed anche più che sotto i 4GHz verso i 3,5GHz.
Poi, se vogliamo considerare un po' di politica nelle affermazioni di JF, credo che la ciliegina finale dovrebbe essere il clock. Quello che ha già postato sul Turbo, praticamente renderebbe un annuncio di un BD X8 a 3,5GHz tipo... "ci credo che ha il turbo +500MHz, la frequenza def non è alta".
Pensa invece come si affanneranno i " pessimisti" di BD, a riportare addirittura frequenze sotto i 3GHz per "parare" la notizia del turbo... al che sarebbe una mazzata immane quando JF potrà comunicare le frequenze stock, magari a 4GHz per un X8. :)
digieffe
01-02-2011, 01:17
aggiungo una variabile di cui non si è parlato:
al momento è difficile, escluso poche applicazioni specifiche, anche per carichi server sfruttare 16 core, in media l'efficienza del throughput è di 12 cioè 75%, non so quanto questo si rifletta in tdp.
anche se i parametri non fossero esatti credo che il ragionamento di base possa essere comunque valido e questo creerebbe maggior margne per il turbo.
spero che qualcuno riesca a precisare meglio
paolo.oliva2
01-02-2011, 01:18
facciamo delle prove sulle nostre cpu dai
le frequenze comunque più di tanto non salirebbero perchè la tensione la puoi aumentare fino a un certo punto... mica gli puoi dare 2V per 8ghz :D
Si ma il punto è proprio questo:
AMD riporta 0,8-1,3V il Vcore del 32nm.
Questo cosa vorrebbe dire? Che se un BD X8 125W potesse arrivare a 5GHz come ultima frequenza turbo (metto 4GHz la frequenza def + 1GHz il turbo) vuol dire che ci arriverebbe con 1,3V. Questo comporta che un BD X8 a 5GHz di OC su tutti i core, ci dovrebbe arrivare ancora senza overvolt.
Ti faccio un esempio pratico:
1100T, 1,V-1,45V è il valore del Vcore def.
1V sarebbe per l'idle.
1,3V sarebbe il funzionamento a 3,3GHz
1,45V è il funzionamento per arrivare ai 3,7GHz del Turbo.
La tensione è data per eccesso, non per difetto, nel senso che AMD DEVE essere sicura che ogni 1100T non superi i 125W ma nel contempo assegnerebbe un Vcore più alto per sicurezza.
Se ti ricordi, io a 1,385V arrivavo a 4,150GHz con un 1100T sotto carico.
Se ci fai caso, il Vcore inferiore del 32nm è più basso di 0,2V rispetto al 45nm, ma il più alto è 1,3V contro 1,45V, cioè la differenza si riduce a 0,15V.
Da qui penserei che le frequenze del 32nm abbiano un range ben superiore al 45nm.
E la ciliegina sarebbe che più sarà alta la massima frequenza del turbo, più sarà possibile avere OC ben spinti senza dover overvoltare... nel senso che se su 1 core il turbo max potesse essere +1GHz, chiaramente a tensioni "della casa", e 1,3V per un 32nm HKMG ULK non è che siano pochini, nulla toglierebbe di poter far andare un X8 a +1GHz rispetto alla frequenza def senza alcun overvolt, solamente preoccupandosi di raffreddare il procio perché indubbiamente il TDP sarebbe superiore.
marchigiano
01-02-2011, 01:22
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2011%2Fjanuar%2Fneue-amd-folie-bestaetigt-zambezi-fuer-1h-2011%2F
forse è una slide precedente alla dichiarazione del ceo amd perchè llano non compare nella prima metà del 2011...
paolo.oliva2
01-02-2011, 01:36
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2011%2Fjanuar%2Fneue-amd-folie-bestaetigt-zambezi-fuer-1h-2011%2F
forse è una slide precedente alla dichiarazione del ceo amd perchè llano non compare nella prima metà del 2011...
La nota positiva è che parlano di primo semestre per tutti i BD, sia X8 che X6 e X4. Quindi, se gli X6 e X4 uscissero al 6° mese, gli X8 che sono annunciati 1 mese prima, dovrebbero comparire al 5° mese, quindi max maggio, il tutto in chiave pessimistica. Uscire con un procio a ridosso dello stop delle ferie (giugno-luglio), sarebbe come uscire a settembre, indi per cui....
dav1deser
01-02-2011, 02:00
Se si fanno queste considerazioni vengono risultati decisamente bassi, se ci si basa sulle equazioni che avevo scritto io giorni addietro si ottiene 1166MHz se il TDP scala linearmente con la frequenza, e ancora peggio se il TDP scala più che linearmente. Quindi le possibilità sono 2, o le equzioni che ho proposto io sono sbagliate, o questo calcolo non è utilizzabile.
Però la mia equazione ha senso se consideri 500MHz=37.5w (30% di 125) per arrivare a 125W (ho tenuto conto di questo 125W di TDP massimo) ovviamente 1000MHz=75W 1500MHz=112,5w e quindi 1666MHz (base più turbo) fa proprio 125W.
Mi autoquoto perchè mi sono reso conto di una cosa, le mie equazioni sono giuste se si considera il caso lineare, mentre sono sbagliate in situazioni più che lineari. Detto in parole povere, nel caso lineare per avere un incremente di tdp del 50% anche la frequenza deve aumentare del 50%, se pensiamo invece al caso quadratico, per incrementare il tdp del 50% la frequenza deve aumentare di un valore inferiore al 50%, ma visto che questo incremento è il solito 500MHz vuol dire che la frequenza base dev'essere maggiore (e non minore come invece risultava dai miei precedenti calcoli). Detto questo la formula giusta (almeno spero) è qualcosa tipo TDP-%TDP=A*(F-turbo)^n. Nel nostro caso TDP-30%di TDP =87,5w, turbo=500mhz e n prendiamolo 2. Resta da trovare A prima di trovare la frequenza F (che ricordo essere defualt+turbo). Per comodità A la si può trovare a tentativi e cioè ipotizzo un valore di F, trovo A e uso questo A per vedere se TDP=A*F^n (con TDP pari a 125w). Dai miei risultati F=3000MHz, quindi frequenza base=2500MHz.
Si ma il punto è proprio questo:
AMD riporta 0,8-1,3V il Vcore del 32nm.
Questo cosa vorrebbe dire? Che se un BD X8 125W potesse arrivare a 5GHz come ultima frequenza turbo (metto 4GHz la frequenza def + 1GHz il turbo) vuol dire che ci arriverebbe con 1,3V. Questo comporta che un BD X8 a 5GHz di OC su tutti i core, ci dovrebbe arrivare ancora senza overvolt.
Ti faccio un esempio pratico:
1100T, 1,V-1,45V è il valore del Vcore def.
1V sarebbe per l'idle.
1,3V sarebbe il funzionamento a 3,3GHz
1,45V è il funzionamento per arrivare ai 3,7GHz del Turbo.
La tensione è data per eccesso, non per difetto, nel senso che AMD DEVE essere sicura che ogni 1100T non superi i 125W ma nel contempo assegnerebbe un Vcore più alto per sicurezza.
Se ti ricordi, io a 1,385V arrivavo a 4,150GHz con un 1100T sotto carico.
Se ci fai caso, il Vcore inferiore del 32nm è più basso di 0,2V rispetto al 45nm, ma il più alto è 1,3V contro 1,45V, cioè la differenza si riduce a 0,15V.
Da qui penserei che le frequenze del 32nm abbiano un range ben superiore al 45nm.
E la ciliegina sarebbe che più sarà alta la massima frequenza del turbo, più sarà possibile avere OC ben spinti senza dover overvoltare... nel senso che se su 1 core il turbo max potesse essere +1GHz, chiaramente a tensioni "della casa", e 1,3V per un 32nm HKMG ULK non è che siano pochini, nulla toglierebbe di poter far andare un X8 a +1GHz rispetto alla frequenza def senza alcun overvolt, solamente preoccupandosi di raffreddare il procio perché indubbiamente il TDP sarebbe superiore.
quotone.
guardando il thuban...ci sta benissimo che BD8X a 3,5Ghz tdp95 viaggi in idle a 0,8V...e nel contempo...che abbia +1Ghz turbo su tutti i core rientrando nei 125W TDP...a questo punto però mi domando, a che cosa servirebbe la versione con 125W di TDP? (l'unica motivazione IMHO risiederebbe in una maggior frequenza stock per utenti pesantemente rivolti al MT...e che contestualmente...non overcloccano. Per tutti gli altri, non ha senso).
una motivazione per cui sarebbe possibile un turbo così alto in tutti i core, scontando i vantaggi della miniaturizzazione e del silicio...insieme agli svantaggi del nr. core e frequenze, potrebbe ANCHE (come affermi tu) risiedere nell'ampiezza dei voltaggi...
thuban 1-1,45 = 45%
BD 0,8-1,3 = 63%
In proporzione è quasi il 50% in più di benzina, che in HKMG ULK FO4 a 32nm...qualcosa dovrà pur restituire in un BD8X 95W, dico bene? :D
Poi se intendiamo...spegnere un modulo...per parificare i core e valutare l'IPC al max OC (oppure la maggior frequenza a parità di consumi)...che te lo dico a fare? :Prrr:
paolo.oliva2
01-02-2011, 10:27
quotone.
guardando il thuban...ci sta benissimo che BD8X a 3,5Ghz tdp95 viaggi in idle a 0,8V...e nel contempo...che abbia +1Ghz turbo su tutti i core rientrando nei 125W TDP...a questo punto però mi domando, a che cosa servirebbe la versione con 125W di TDP? (l'unica motivazione IMHO risiederebbe in una maggior frequenza stock per utenti pesantemente rivolti al MT...e che contestualmente...non overcloccano. Per tutti gli altri, non ha senso).
una motivazione per cui sarebbe possibile un turbo così alto in tutti i core, scontando i vantaggi della miniaturizzazione e del silicio...insieme agli svantaggi del nr. core e frequenze, potrebbe ANCHE (come affermi tu) risiedere nell'ampiezza dei voltaggi...
thuban 1-1,45 = 45%
BD 0,8-1,3 = 63%
In proporzione è quasi il 50% in più di benzina, che in HKMG ULK FO4 a 32nm...qualcosa dovrà pur restituire in un BD8X 95W, dico bene? :D
Poi se intendiamo...spegnere un modulo...per parificare i core e valutare l'IPC al max OC (oppure la maggior frequenza a parità di consumi)...che te lo dico a fare? :Prrr:
Secondo me BD X8 a 125W ha un senso commerciale.
Guarda... il punto è che SPERO che non sia un FX.
Ormai è scontato che il Turbo2 aumenti la frequenza in base ai moduli accesi e quindi sul margine del TDP.
E' chiaro che su questa base, un BD X8 a 95W avrebbe un clock inferiore su tutti i core rispetto ad un BD X4 95W, ma comportarsi in maniera simile a parità di TH.
Se la fascia a 95W fosse idonea a confrontarsi sul mercato, ci si potrebbe aspettare un rapporto prestazioni/prezzo più conveniente e chiusa lì.
Ma un BD X8 a 125W sarebbe il massimo rispetto a tutti i BD a 95W, sotto tutti i punti di vista. Ora... ad AMD produrre un BD X8 a 95W o un BD X8 B.E. a 125W costerebbe uguale... ma mi sembra chiaro che un BD X8 95W venduto a 400€ rappresenterebbe un prezzo ottimo, ma per le caratteristiche di cui sopra, un BD X8 a 125W a 100€ in più sarebbe una favola.
Ora... se AMD si comporta nei prezzi come con il Thuban, cioé differenze stile 1055T e 1090T, sarebbe una cosa, nel caso di un BD X8 a prezzi FX tutt'altra.
Non mi sento di esprimermi in proposito, perché AMD commercialmente potrebbe optare entrambe le soluzioni. Quello che per me sarebbe più idoneo, è che sarebbe stupido proporre un BD X8 FX 125W a 800€, esempio, con supponiamo parco vendite del 2%, rispetto ad un BD X8 125W B.E. a 500€ con vendite del 10-15%. Dal punto di vista immagine, share, profitti e quant'altro, un BD X8 125W B.E. sarebbe il massimo e commercialmente rappresenterebbe un procio prestazioni/prezzo imbattibile almeno per 6 mesi. Come ho detto più volte, un conto è la guerra magari su un BD X4 95W a 130€ e un SB X4 a 150€, in cui per forza AMD deve ridurre i margini, un'altra un BD X8 95W a 300€ contro un i7 X6 forse a 350€, ma contro un BD X8 a 125W a 500€ massimi, AMD ne venderebbe a vagonate con un ottimo utile perché il prezzo non sarebbe alto e nel contempo avrebbe il miglior rapporto prestazioni/prezzo. Un BD X8 125W a 800€ sarebbe una nicchia per pochi, giustificata in parte solo dalle prestazioni, ma con numeri scarsi e quindi pochi utili, specialmente in caso di una concreta guerra di prezzi. Insomma, se AMD avesse le pa@@e e si accontentasse di 400-500€ per un BD X8 a 125W, non avrebbe rivali perché dubito che Intel possa calare un i7 X6 sotto i 300€, con il risultato che il mercato si sposterebbe su proci non più X4 ma X6 se non X8 in maniera molto più veloce di quanto abbiamo visto sino ad ora. AMD al momento mi sembra evidente che sia l'unica ditta che possa proporre proci con un numero complessivo di core che si comporterebbero in maniera simile con meno TH sfruttati. E' questo modo di lavorare che di per sé cambia il pensiero. Un SB sul 32nm ha delle caratteristiche, in cui le frequenze finali saranno sempre superiori a minor numero di core. IB sul 22nm vedrebbe frequenze superiori ma essendo la stessa architettura, avrà le stesse caratteristiche. E qui entra a pieno diritto BD, dove in base al prezzo, se AMD potrà permettere 2 core in più rispetto al rivale, difficilmente un IB con 2 core in meno anche se sul 22nm potrà avere potenze superiori e comunque non arriverebbe a frequenze di un IB con un numero minore di core.
Insomma... più BD X8 125W avrebbe un prezzo basso, contando inoltre su un BD X10 per il 2012 con alle spalle già 1 anno di esperienza sul 32nm, più AMD potrà dormire tranquilla almeno per 2,5 anni.
La riduzione del numero di transistor tra un Phenom II ed un BD rimane comunque un punto a favore, perché il prezzo scappa fuori dal numero dei transistor in un die, relativamente dal numero dei core, nel senso che se AMD a parità di transistor riesce a fare un X8 ed altri un X6, mi sembra chiaro che il prezzo di un X8 non sia da confrontare con X8 della concorrenza, e questo sarà ancor più visibile nel caso di X10. Ricordi quell'X10 i7 con 30MB di L3? Un X10 BD ne avrebbe 20MB contando la L3 + L2, con un numero inferiore di transistor a core. La differenza in termini di costo è più che evidente. Quindi per me l'arma sarebbe di offrire quanti più core al prezzo più basso possibile, non certo con FX.
facciamo delle prove sulle nostre cpu dai
le frequenze comunque più di tanto non salirebbero perchè la tensione la puoi aumentare fino a un certo punto... mica gli puoi dare 2V per 8ghz :D
Sotto Azoto danno 1.9V per 7 GHz... :D Non è che siamo poi così distanti... :D La tensione di breakdown penso sia superiore... Il problema è la temperatura di giunzione... :D
D'accordo, ma un BD X16 dovrebbe essere sui 140W TDP?
Un BD X8 sui 125W.
Un Magny-C per i 140W è sui 2,4GHz, un Thuban per 125W è 3,3GHz.
D'accordo che Magny-C è D1 e il Thuban E0, ma +900MHz sono comunque tanti.
Dubito che un BD X16 abbia meno di 3GHz, è più probabile di più... ma a sto punto io sicuramente vedrei un BD X8 proiettato verso i 4GHz ed anche più che sotto i 4GHz verso i 3,5GHz.
Poi, se vogliamo considerare un po' di politica nelle affermazioni di JF, credo che la ciliegina finale dovrebbe essere il clock. Quello che ha già postato sul Turbo, praticamente renderebbe un annuncio di un BD X8 a 3,5GHz tipo... "ci credo che ha il turbo +500MHz, la frequenza def non è alta".
Pensa invece come si affanneranno i " pessimisti" di BD, a riportare addirittura frequenze sotto i 3GHz per "parare" la notizia del turbo... al che sarebbe una mazzata immane quando JF potrà comunicare le frequenze stock, magari a 4GHz per un X8. :)
In effetti hai ragione... Se per scendere da 4GHz si può abbassare molto il Vcore, ci sta che l'x16 abbia 3.2GHz e l'X8 3.8-4ghz di frequenza base... :)
BTW, la slide che preannunciava tensioni per BD di 0.8V-1.3V fa presupporre che la frequenza minima sia molto bassa... :) E il consumo a basso carico infimo... :) Un SO in IDLE avrà un solo core (o modulo) attivo, con Vcore di 0.8V e frequenza tra i 500 e i 1000 MHz... :) Magari anche il NB a 800-1000 MHz...
Secondo me BD X8 a 125W ha un senso commerciale.
Guarda... il punto è che SPERO che non sia un FX.
Ormai è scontato che il Turbo2 aumenti la frequenza in base ai moduli accesi e quindi sul margine del TDP.
E' chiaro che su questa base, un BD X8 a 95W avrebbe un clock inferiore su tutti i core rispetto ad un BD X4 95W, ma comportarsi in maniera simile a parità di TH.
Se la fascia a 95W fosse idonea a confrontarsi sul mercato, ci si potrebbe aspettare un rapporto prestazioni/prezzo più conveniente e chiusa lì.
Ma un BD X8 a 125W sarebbe il massimo rispetto a tutti i BD a 95W, sotto tutti i punti di vista. Ora... ad AMD produrre un BD X8 a 95W o un BD X8 B.E. a 125W costerebbe uguale... ma mi sembra chiaro che un BD X8 95W venduto a 400€ rappresenterebbe un prezzo ottimo, ma per le caratteristiche di cui sopra, un BD X8 a 125W a 100€ in più sarebbe una favola.
Ora... se AMD si comporta nei prezzi come con il Thuban, cioé differenze stile 1055T e 1090T, sarebbe una cosa, nel caso di un BD X8 a prezzi FX tutt'altra.
Non mi sento di esprimermi in proposito, perché AMD commercialmente potrebbe optare entrambe le soluzioni. Quello che per me sarebbe più idoneo, è che sarebbe stupido proporre un BD X8 FX 125W a 800€, esempio, con supponiamo parco vendite del 2%, rispetto ad un BD X8 125W B.E. a 500€ con vendite del 10-15%. Dal punto di vista immagine, share, profitti e quant'altro, un BD X8 125W B.E. sarebbe il massimo e commercialmente rappresenterebbe un procio prestazioni/prezzo imbattibile almeno per 6 mesi. Come ho detto più volte, un conto è la guerra magari su un BD X4 95W a 130€ e un SB X4 a 150€, in cui per forza AMD deve ridurre i margini, un'altra un BD X8 95W a 300€ contro un i7 X6 forse a 350€, ma contro un BD X8 a 125W a 500€ massimi, AMD ne venderebbe a vagonate con un ottimo utile perché il prezzo non sarebbe alto e nel contempo avrebbe il miglior rapporto prestazioni/prezzo. Un BD X8 125W a 800€ sarebbe una nicchia per pochi, giustificata in parte solo dalle prestazioni, ma con numeri scarsi e quindi pochi utili, specialmente in caso di una concreta guerra di prezzi. Insomma, se AMD avesse le pa@@e e si accontentasse di 400-500€ per un BD X8 a 125W, non avrebbe rivali perché dubito che Intel possa calare un i7 X6 sotto i 300€, con il risultato che il mercato si sposterebbe su proci non più X4 ma X6 se non X8 in maniera molto più veloce di quanto abbiamo visto sino ad ora. AMD al momento mi sembra evidente che sia l'unica ditta che possa proporre proci con un numero complessivo di core che si comporterebbero in maniera simile con meno TH sfruttati. E' questo modo di lavorare che di per sé cambia il pensiero. Un SB sul 32nm ha delle caratteristiche, in cui le frequenze finali saranno sempre superiori a minor numero di core. IB sul 22nm vedrebbe frequenze superiori ma essendo la stessa architettura, avrà le stesse caratteristiche. E qui entra a pieno diritto BD, dove in base al prezzo, se AMD potrà permettere 2 core in più rispetto al rivale, difficilmente un IB con 2 core in meno anche se sul 22nm potrà avere potenze superiori e comunque non arriverebbe a frequenze di un IB con un numero minore di core.
Insomma... più BD X8 125W avrebbe un prezzo basso, contando inoltre su un BD X10 per il 2012 con alle spalle già 1 anno di esperienza sul 32nm, più AMD potrà dormire tranquilla almeno per 2,5 anni.
La riduzione del numero di transistor tra un Phenom II ed un BD rimane comunque un punto a favore, perché il prezzo scappa fuori dal numero dei transistor in un die, relativamente dal numero dei core, nel senso che se AMD a parità di transistor riesce a fare un X8 ed altri un X6, mi sembra chiaro che il prezzo di un X8 non sia da confrontare con X8 della concorrenza, e questo sarà ancor più visibile nel caso di X10. Ricordi quell'X10 i7 con 30MB di L3? Un X10 BD ne avrebbe 20MB contando la L3 + L2, con un numero inferiore di transistor a core. La differenza in termini di costo è più che evidente.
Rispondo prima all'ultima frase... Un Thuban e un BD X8 hanno circa la stessa area, ma non lo stesso numero di transistors... ;) A causa della densità, a parità di area il 32nm consente un numero di transistors DOPPI... ;) Quindi un BD X8 ha quasi il doppio di numero di transistors di un Thuban... ;) E ci mancherebbe, visto la cache L2 enorme e le migliorie prestazionali che promette... ;) E questo è uno dei motivi che non ha permesso di di farlo a 45nm... Si sarebbero dovuti fermare a un BD X4 grosso come un Thuban e max 4GHz... ;) Non sufficiente per SB X6 e forse nemmeno contro l'X4... ;)
Per la prima cosa... Se INTEL con il 22nm userà il SOI Full Depleted (che è meglio di quello AMD che è Partially Depleted) colmerà il gap di processo... Userà ancora il gate last che richiede P-FET per spegnere i cores, ma il leackage di partenza sarà comunque basso sia per il SOI migliore, sia per la tensione inferiore a 22nm e quindi un core spento sarà paragonabile a pochi mW... QUindi anche INTEL con il 22nm potrà avere X8 che funzionano a frequenze simili agli X4 con 4 thread... E poichè il loro turbo non è deterministico e spreme ogni watt possibile, finirà per avere frequenze molto sostenute e turbo su un core anche di 1.5GHz o più... ;) Anche AMD con il 22nm passerà al gate last e forse al SOI FD... QUindi con il 22nm si avrà parità di processo, ma INTEL avrà un turbo più aggressivo e sarà arrivata ai 22nm prima... BD deve necessariamente essere una architettura BOMBA per reggere i 22nm che INTEL sta accelerando sempre di più proprio per questi motivi... ;)
Insomma... più BD X8 125W avrebbe un prezzo basso, contando inoltre su un BD X10 per il 2012 con alle spalle già 1 anno di esperienza sul 32nm, più AMD potrà dormire tranquilla almeno per 2,5 anni.
La riduzione del numero di transistor tra un Phenom II ed un BD rimane comunque un punto a favore, perché il prezzo scappa fuori dal numero dei transistor in un die, relativamente dal numero dei core, nel senso che se AMD a parità di transistor riesce a fare un X8 ed altri un X6, mi sembra chiaro che il prezzo di un X8 non sia da confrontare con X8 della concorrenza, e questo sarà ancor più visibile nel caso di X10. Ricordi quell'X10 i7 con 30MB di L3? Un X10 BD ne avrebbe 20MB contando la L3 + L2, con un numero inferiore di transistor a core. La differenza in termini di costo è più che evidente. Quindi per me l'arma sarebbe di offrire quanti più core al prezzo più basso possibile, non certo con FX.
la vera differenza di prezzo...IMHO...in SB è da ricondurre all'architettura della L3, che deve essere più ampia.
Di fatto però...in attesa dei 22nm, Intel può permettersi anche una redditività bassa (o costi alti) con molta serenità...a differenza di AMD.
per il discorso FX o non FX...penso che al lancio, per mancanza di concorrenza...BD8X costicchierà. Il 95W avrà un prezzo "relativamente" aggressivo...mentre il 125W FX, lo avrà pure lui...ma solo in confronto al 6X di Intel.
Quindi con il passare dei mesi...tutta la linea 95W (4-6-8X) sarà proporzionata ad SB4-6X, con un pesante occhio di riguardo al rapporto prestazioni/prezzo sia verso la concorrenza che in senso assoluto...mentre il 125W sarà un altro pianeta...IMHO...uno spartiacque tra BD8X 95w (SB6X) e il 990X (SB8X)
tra parentesi...pure le previsioni con le finestre temporali :D
Per quanto sarà prestante BD...AMD dovrà mantenere prezzi bassi...
quantomeno, per il discorso share intavolato tempo fa;)
Tutto...è comunque possibile...ma la doppia versione di BD8X, mi fa presagire solo un FX...non economico come spesa in sè...ma decisamente conveniente rispetto a 980/90X
... Se INTEL con il 22nm userà il SOI Full Depleted (che è meglio di quello AMD che è Partially Depleted) colmerà il gap di processo... Userà ancora il gate last che richiede P-FET per spegnere i cores, ma il leackage di partenza sarà comunque basso sia per il SOI migliore, sia per la tensione inferiore a 22nm e quindi un core spento sarà paragonabile a pochi mW... QUindi anche INTEL con il 22nm potrà avere X8 che funzionano a frequenze simili agli X4 con 4 thread... E poichè il loro turbo non è deterministico e spreme ogni watt possibile, finirà per avere frequenze molto sostenute e turbo su un core anche di 1.5GHz o più... ;) Anche AMD con il 22nm passerà al gate last e forse al SOI FD... QUindi con il 22nm si avrà parità di processo, ma INTEL avrà un turbo più aggressivo e sarà arrivata ai 22nm prima... BD deve necessariamente essere una architettura BOMBA per reggere i 22nm che INTEL sta accelerando sempre di più proprio per questi motivi... ;)
Già così sarebbe dura per AMD reggere il confronto 32/22nm...se poi aggiungiamo che IB avrà buona parte della logica NB di AMD integrata direttamente sul die...più ovviamente il benefit dell'antivirus hardware :mad:
BD10X...sarà l'unica arma, oltre al rapporto prestazioni/prezzo su tutta la linea...naturalmente.
SuperTux
01-02-2011, 12:43
Vorrei segnalare che la asrock e350m1 è disponibile in germania intorno ai 90€
http://geizh als.at/eu/a610927.html
paolo.oliva2
01-02-2011, 12:54
Già così sarebbe dura per AMD reggere il confronto 32/22nm...se poi aggiungiamo che IB avrà buona parte della logica NB di AMD integrata direttamente sul die...più ovviamente il benefit dell'antivirus hardware :mad:
BD10X...sarà l'unica arma, oltre al rapporto prestazioni/prezzo su tutta la linea...naturalmente.
Io penso che comunque tra 2011 e 2012 dovremmo avere uno slittamento verso il basso dei prezzi, con un rapporto prezzo/prestazioni impensabile confronto ad ora.
Premetto che questo è dettato da situazioni di mercato, come lo fu per AMD con gli FX, lo è stato per Intel con i Core2 e i7.
Quindi, in presenza di prodotti simili e/o comunque con differenze non tali da permettere la condizione come ad esempio Thuban 1100T vs i980X, basterebbe che AMD o Intel non commercializzi FX/EE, e questo obbligherebbe l'altra a doversi "adattare" di conseguenza.
Senza parlare di chi l'avrebbe più lungo, ti faccio questo esempio:
BD X8 spacca e AMD lo piazza come FX.
Intel cosa starebbe a guardare? Ti schiaffa un SB X6 a 400€ e bye bye BD X8 FX a 7-800€. La stessa cosa non sarebbe fattibile con un SB X8, sia per le frequenze ridotte a causa del TDP, sia perché i costi sarebbero ben superiori, come dire... meglio un SB X6 a 400€ che un SB X8 a 600€.
Ma in tutti i casi, terapia d'urto contro terapia d'urto, senza portare il discorso sulle potenze massime delle rispettive case, a me sembra più che auspicabile che si possa ipotizzare un tetto di 500-600€ al massimo ma con potenze di X6-X8 ben più prestanti di un i980X, con un rapporto prezzo/prestazioni mai riscontrato sino ad ora. Ti immagineresti un 2012 con degli X6 a 200€ e degli X8 a 300€? Io penso che si possa realizzare. Cioè... che mazza me ne frega se uno acquistasse AMD o Intel? Ma che GODURIA un SB X6/IB X6 a 300€ e un BD X8 allo stesso prezzo, ma non a modelli base, MA PER IL TOP.
...in presenza di prodotti simili e/o comunque con differenze non tali da permettere la condizione come ad esempio Thuban 1100T vs i980X, basterebbe che AMD o Intel non commercializzi FX/EE, e questo obbligherebbe l'altra a doversi "adattare" di conseguenza.
Senza parlare di chi l'avrebbe più lungo, ti faccio questo esempio:
BD X8 spacca e AMD lo piazza come FX.
Intel cosa starebbe a guardare? Ti schiaffa un SB X6 a 400€ e bye bye BD X8 FX a 7-800€. La stessa cosa non sarebbe fattibile con un SB X8, sia per le frequenze ridotte a causa del TDP, sia perché i costi sarebbero ben superiori, come dire... meglio un SB X6 a 400€ che un SB X8 a 600€.
Ma in tutti i casi, terapia d'urto contro terapia d'urto, senza portare il discorso sulle potenze massime delle rispettive case, a me sembra più che auspicabile che si possa ipotizzare un tetto di 500-600€ al massimo ma con potenze di X6-X8 ben più prestanti di un i980X, con un rapporto prezzo/prestazioni mai riscontrato sino ad ora. Ti immagineresti un 2012 con degli X6 a 200€ e degli X8 a 300€? Io penso che si possa realizzare. Cioè... che mazza me ne frega se uno acquistasse AMD o Intel? Ma che GODURIA un SB X6/IB X6 a 300€ e un BD X8 allo stesso prezzo, ma non a modelli base, MA PER IL TOP.
intanto partiamo con il dire che il 2010 è stato l'anno migliore della storia di Intel...e che se continua così...il 2011 sarà uno dei peggiori :asd:
Il bug del h/p67...bloccherà le vendite di SB fino a marzo.
Il tuo esempio calzerebbe a pennello se di BD8X ve ne fosse solo uno...ma come ti ho detto prima...IMHO...SOLO i 95W entrano in pesante concorrenza con gli SB4/6X...ed il prezzo di BD...sarà fissato da Intel.
AMD non deve fare altro...in parole spicciole...che adeguarsi al prezzo della concorrenza a parità di prestazioni, "regalando" ai propri clienti...un margine del 20% sul prezzo rispetto a chi opta per Intel. Mi riferisco alla CPU+mobo e non solo al processore.
Per guerrigliare con SB fino a 6X quindi, sarebbe ampiamente sufficiente il 95W...il 125 sarà un'altra cosa come prezzo e prestazioni (stock).
naturalmente solo per chi NON smanetta :D altrimenti...meglio un BD8X a 95 con cui "giocare" rispetto alla variante già spremuta del 125 ;)
Se applichiamo quel benedetto 20% su tutta la linea 95W di BD...il mercato si dividerà da quello del 125W...giustamente...come avviene ora con i 6x di intel.
il marchio FX andrà per conto suo...ed Intel rimarrebbe intrappolata nel mercato "normale" con i 3 BD 95W a parità di prezzo ben più prestanti oppure, a parità di prestazioni ben più economici.
Stessa situazione nel mercato "enthusiast" (980 990 e SB8X)...a confronto con BD8X 125.
Tutto ciò...fino all'anno prossimo con i 22nm. Salvo errori strategici da parte di AMD, questo è l'unico orizzonte che mi si delinea davanti agli occhi fino al 1Q 2012.
marchigiano
01-02-2011, 14:01
mi domando, a che cosa servirebbe la versione con 125W di TDP?
per i server e in generale per chi non clocca
i 22nm che INTEL sta accelerando sempre di più proprio per questi motivi... ;)
accelerando? a me sembrano sempre più in ritardo... :confused:
Vorrei segnalare che la asrock e350m1 è disponibile in germania intorno ai 90€
http://geizh als.at/eu/a610927.html
ottimo prezzo, iniziano a stare sotto il trio asrock n68+athlon x2+hd5450
Senza parlare di chi l'avrebbe più lungo, ti faccio questo esempio:
BD X8 spacca e AMD lo piazza come FX.
Intel cosa starebbe a guardare? Ti schiaffa un SB X6 a 400€ e bye bye BD X8 FX a 7-800€. La stessa cosa non sarebbe fattibile con un SB X8, sia per le frequenze ridotte a causa del TDP, sia perché i costi sarebbero ben superiori, come dire... meglio un SB X6 a 400€ che un SB X8 a 600€
intel in casi di emergenza ha sempre la piattaforma 1567 server che potrebbe portare su desktop... con cpu 10 core 20 threads 130w tdp
per i server e in generale per chi non clocca
Per riciclare cpu meno riuscite, oppure per permettere frequenze (e conseguente oc) ai modelli maggiori (ricorda che spesso salgono di frequenza molto più le cpu ad alto tpd che quelle a basso a parità di voltaggio in casa Amd)
intel in casi di emergenza ha sempre la piattaforma 1567 server che potrebbe portare su desktop... con cpu 10 core 20 threads 130w tdp
In caso di emergenza intel portarà le cpu server sul socket desktop per poter contrastare bd (come gia avvenuto con i pertium EE), e poi l'ingegnerizzazione e sviluppo di una mobo desktop con lo stesso socket dello xeon che prezzo avrebbe (per non parlare della cpu stessa).
Tutte le aziende che forniranno server con quel socket credi che saranno felici di sta cosa?
Vorrei segnalare che la asrock e350m1 è disponibile in germania intorno ai 90€
ottimo - cominciano a vedersi prezzi umani :)
marchigiano
01-02-2011, 14:51
Per riciclare cpu meno riuscite, oppure per permettere frequenze (e conseguente oc) ai modelli maggiori (ricorda che spesso salgono di frequenza molto più le cpu ad alto tpd che quelle a basso a parità di voltaggio in casa Amd)
e anche i server, che se sono dimensionati per smaltire xW di calore poi le cpu devono avere quel tdp massimo e non di più
Tutte le aziende che forniranno server con quel socket credi che saranno felici di sta cosa?
faranno qualche diversificazione, tipo bus più lenti, meno porte, incompatibilità meccanica...
chi parla di prezzi bassi imho è fuori strada.
posto che bd abbia prestazioni ottime amd farà un listino fotocopia a quello intel piazzando ad ogni(se ce la fa e bd è buono) cpu intel una corrispettiva
o leggermente più prestante o leggeremente meno cara.
dubito si mettano a fare guerra di prezzi abbattendo i prezzi in modo drastico
chi parla di prezzi bassi imho è fuori strada.
posto che bd abbia prestazioni ottime amd farà un listino fotocopia a quello intel piazzando ad ogni(se ce la fa e bd è buono) cpu intel una corrispettiva
o leggermente più prestante o leggeremente meno cara.
dubito si mettano a fare guerra di prezzi abbattendo i prezzi in modo drastico
ed invece :D :D :D
Intel ha dichiarato che risolverà il bug solo con la revision C del p/h67...che arriverà nella seconda metà di marzo ed in volumi ad aprile...ergo...fra 2 mesi i magazzini saranno pieni di SB nel frattempo invendute.
AMD deve sfruttare il vantaggio tecnologico per recuperare più share possibile nel 2011...insomma non c'è un solo motivo da ambo le parti...per non fare una guerra al ribasso ;)
marchigiano
01-02-2011, 15:14
chi parla di prezzi bassi imho è fuori strada.
posto che bd abbia prestazioni ottime amd farà un listino fotocopia a quello intel piazzando ad ogni(se ce la fa e bd è buono) cpu intel una corrispettiva
o leggermente più prestante o leggeremente meno cara.
dubito si mettano a fare guerra di prezzi abbattendo i prezzi in modo drastico
anche perchè non penso che GF riesca a sostenere volumi elevati, quindi anche fosse che tutte la fab intel esplodessero (:D ) amd non riuscirebbe a vendere più di X cpu
Alekos Panagulis
01-02-2011, 15:39
Vorrei segnalare che la asrock e350m1 è disponibile in germania intorno ai 90€
http://geizh als.at/eu/a610927.html
Sarà mia :D
capitan_crasy
01-02-2011, 15:40
anche perchè non penso che GF riesca a sostenere volumi elevati, quindi anche fosse che tutte la fab intel esplodessero (:D ) amd non riuscirebbe a vendere più di X cpu
Questa la voglio proprio sentire...
E quale sarebbe il motivo?
Questa la voglio proprio sentire...
E quale sarebbe il motivo?
perche' AMD ha una sola Fab , anche se mandasse le macchine al massimo con una sola Fab non potrebe fare gli stessi volumi che fa attualmente Intel.
marchigiano
01-02-2011, 15:43
Questa la voglio proprio sentire...
E quale sarebbe il motivo?
:mbe: ora la fab a 32nm di GF riuscirebbe a produrre tutte le cpu che producono le fab a 32nm di intel? ogni fab non ha un limite? che si portano i pezzi di silicio a casa e li fanno incidere ai cinesi?
anche perchè non penso che GF riesca a sostenere volumi elevati, quindi anche fosse che tutte la fab intel esplodessero (:D ) amd non riuscirebbe a vendere più di X cpu
appunto, possono fare un minimo di ribassi ma quando vende quello che produce cherca di mantenere il margine di guadagno più alto possibile.
fa strano che nessuno si ricordi il passato quando amd e intel battagliavano ad armi pari.
non mi pare che nessuna delle due regalasse le sue cpu,
amd e nvidia che battagliano da sempre più equamente fanno si dei ribassi ma cercano di mantenere sempre un prezzo minimo sulle vga, piuttosto che svendere o tolgono dal mercato o rimarchiano :D
per questo dico che possibile la guerra la faranno sulle prestazioni
ipotesi
intel vende la cpu xx a 400€
amd ne mette una che va un 10% in più a 400€
a sto punto intel o abbassa il prezzo o introduce con una con 200mhz in più a 450€ che va il 10% in più di quella amd
poi ovvio che di tanto in tanto ci saranno degli abbassamenti di listino ma quanto sopra è quello che successe ai tempi di k7 vs p3 a colpi di 50mhz alla volta
per i server e in generale per chi non clocca
accelerando? a me sembrano sempre più in ritardo... :confused:
ottimo prezzo, iniziano a stare sotto il trio asrock n68+athlon x2+hd5450
intel in casi di emergenza ha sempre la piattaforma 1567 server che potrebbe portare su desktop... con cpu 10 core 20 threads 130w tdp
C'era chi diceva che da Q1 2012 si era passati a Q4 2011 e poi Q3 2011... :D Era una semi-battuta semi-sarcastica... Il 22nm INTEL uscirà IERI... :O
capitan_crasy
01-02-2011, 16:04
:mbe: ora la fab a 32nm di GF riuscirebbe a produrre tutte le cpu che producono le fab a 32nm di intel? ogni fab non ha un limite? che si portano i pezzi di silicio a casa e li fanno incidere ai cinesi?
"anche perchè non penso che GF riesca a sostenere volumi elevati"
ORA sicuramente no anche perchè è ancora in sviluppo, ma le rese produttive a pieno regime non le conosci e non le conosco neanch'io...
"amd non riuscirebbe a vendere più di X cpu"
Degna previsione, poi detta da te è tutto dire...
capitan_crasy
01-02-2011, 16:14
appunto, possono fare un minimo di ribassi ma quando vende quello che produce cherca di mantenere il margine di guadagno più alto possibile.
fa strano che nessuno si ricordi il passato quando amd e intel battagliavano ad armi pari.
non mi pare che nessuna delle due regalasse le sue cpu,
amd e nvidia che battagliano da sempre più equamente fanno si dei ribassi ma cercano di mantenere sempre un prezzo minimo sulle vga, piuttosto che svendere o tolgono dal mercato o rimarchiano :D
per questo dico che possibile la guerra la faranno sulle prestazioni
ipotesi
intel vende la cpu xx a 400€
amd ne mette una che va un 10% in più a 400€
a sto punto intel o abbassa il prezzo o introduce con una con 200mhz in più a 450€ che va il 10% in più di quella amd
poi ovvio che di tanto in tanto ci saranno degli abbassamenti di listino ma quanto sopra è quello che successe ai tempi di k7 vs p3 a colpi di 50mhz alla volta
Si ma dimentichi gli altri fattori come la resa produttiva sul wafer e lo scarto riutilizzabile.
Sembra che AMD ancora una volta punti sul riciclo e non a caso si parla di BD x6 basati sugli X8, inoltre non escludo che la produzione degli X4 non porti a soluzioni dual core o singolo modulo...
Intel investe tanto perchè produce tanto ma alla fine non conosciamo la resa sul wafer, AMD non può permettersi questo sfarzo quindi è da un po di anni che la resa produttiva massimale è diventata prerogativa di produzione; senza di essa la CPU viene rimandata in laboratorio (vedi Llano)
Per quanto riguarda la forbice sui prezzi sulla produzione, sia AMD sia Intel hanno dei margini con un impercettibile vantaggio per AMD per via della resa del SOI (più produci, più aumenti resa e abbassi i consumi); è chiaro che nessuno vende a sotto costo (anche se Intel ha la forza finanziaria per farlo) il rapporto prestazioni/consumo sarà determinante ma credo che ancora una volta AMD abbia delle sorprese sui prezzi (vedi Deneb e Thuban)...
le sorprese sui prezzi amd le avrà solo se bd non potrà competere con intel nella fascia alta.
thuban lo vendono a poco perchè non hanno nulla per contrastare intel oggi andasse come un 980 lo venderebbero al doppio ovvimente.
discorso produzione
è innegabile che amd non ha la capacità produttiva per soddifare richieste di cpu infinite, al tempo degli x2 vendeva tutte le cpu che produceva.
se domani intel chiude gf non può produrre tutte le cpu di cui necessita il mercato, a stima dubito riesca a produrre più del 30% al momento.
capitan_crasy
01-02-2011, 17:49
le sorprese sui prezzi amd le avrà solo se bd non potrà competere con intel nella fascia alta.
Inutile valutare il prezzo su una singola CPU, AMD/Intel non fanno soldi con CPU da 1000 euro, quelle sono proposte per pochi eletti e carne da bench...
Il vero movimento ci sarà sul fronte OEM sulle proposte medie/basse...
thuban lo vendono a poco perchè non hanno nulla per contrastare intel oggi andasse come un 980 lo venderebbero al doppio ovvimente.
Thuban è una CPU studiata e prodotta per un certo tipo di mercato, se costasse alla fonte 300 dollari al DIE e AMD la vendesse a 250 non sarebbe MAI stata prodotta (vedi BD a 45nm)...
discorso produzione
è innegabile che amd non ha la capacità produttiva per soddifare richieste di cpu infinite, al tempo degli x2 vendeva tutte le cpu che produceva.
Sinceramente non me ne frega niente delle capacità di Intel ma occhio a fare confronti su produzioni e prodotti diversi.
AMD non può certo coprire il mercato mondiale degli X86 con le attuali FAB di GF ma questo punto è assolutamente irrilevante ai fini di questo thread...
se domani intel chiude gf non può produrre tutte le cpu di cui necessita il mercato, a stima dubito riesca a produrre più del 30% al momento.
Sono cifre senza alcun fondamento...
Non abbiamo nessun dato significato e non sappiamo i metodi produttivi di GF come e quanto abbia investito per sviluppare...
AMD produce CPU per Server, Desktop, Netbook e notebook e non credo che un limite come il 30% (poi di cosa?) sia una cifra verosimile...
capitan_crasy
01-02-2011, 18:02
Il solito sito DonanimHaber ha pubblicato un altra (?) roadmap su BD...
http://www.xtremeshack.com/immagine/t79517_amdyrmp-2011ih-dh-fx57.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/79517_amdyrmp-2011ih-dh-fx57.png.html)
In pratica conferma solo che BD rimane programmato per la prima parte del 2011...
Il turbo core 2.0 è STUPEFACENTE! :eek:
Ecco un breve riassunto di quello scritto in quell'articolo... E ripeto: è un articolo UFFICIALE AMD...
- fino a +500MHz di boost anche con 16 e dico 16 cores occupati (!)
- boost ancora maggiori con la metà dei cores occupati (la frequenza massima è tenuta segreta fino al lancio, credo)
- andamento deterministico: sia al polo che nel sahara, dato un carico, le prestazioni sono le stesse. E' il TDP che limita
- le CPU saranno commercializzate con una base frequency e una max frequency
- TurboCORE e PowerNow funioneranno CONTEMPORANEAMENTE e AUTOMATICAMENTE. Funzionamento a grandi linee: per bassi carichi (CPU usata meno del 100%) il clock varierà tra il clock minimo (presumibilmente 800 MHZ o meno) e quello base con vari P-state come i K10, con un P-state adeguato al carico (il minimo con carichi bassi). Per CPU occupata al 100% con un carico continuo (e quindi non un picco momentaneo, ma CPU al 100% per un certo periodo) scatta il TurboCORE: la CPU è mantenuta al clock massimo che è calcolato per il TDP. Non dice quanti P-state ci sono, ma è possibile che si possa sforare il TDP per qualche istante, prima di scendere di clock oppure che si oscilli tra due P-state in modo da avere TDP medio pari a quello massimo (queste sono ipotesi mie). Altrimenti per carico vicino al 100% ma non tale da saturare la CPU si rimane a frequenza base ed eventualmente minore se il carico scende.
Cosa molto importante per il ramo server: AMD PowerCAP per limitare frequenza di CPU, memoria e links HT, per risparmiare potenza.
non mi e' chiaro cosa si intende per andamento deterministico del turbo :S
:mc:
per il resto mi sembra che sia tutto davvero promettente! (ho anche cambiato avatar in onore della scimmia! XD)
floydbarber
01-02-2011, 18:35
non mi e' chiaro cosa si intende per andamento deterministico del turbo :S
:mc:
L'aggettivo non me lo spiego comunque per come la penso io è una risposta al turbo 2.0 alla Intel, che sarebbe in grado di dare un boost (sforando il tdp) quando il sistema è ancora freddo e di conseguenza renderebbe di più a temperature basse.
In pratica stanno dicendo che il loro è meglio perchè non ha questa feature :D
Per favore smentitemi!
L'aggettivo non me lo spiego comunque per come la penso io è una risposta al turbo 2.0 alla Intel, che sarebbe in grado di dare un boost (sforando il tdp) quando il sistema è ancora freddo e di conseguenza renderebbe di più a temperature basse.
In pratica stanno dicendo che il loro è meglio perchè non ha questa feature :D
Per favore smentitemi!
errore mio
L'aggettivo non me lo spiego comunque per come la penso io è una risposta al turbo 2.0 alla Intel, che sarebbe in grado di dare un boost (sforando il tdp) quando il sistema è ancora freddo e di conseguenza renderebbe di più a temperature basse.
In pratica stanno dicendo che il loro è meglio perchè non ha questa feature :D
Per favore smentitemi!
io ho penso di aver capito che (dall'esempio del polo e del sahara fatto da bjt2) essendo il turbo gestito in base al TDP istantaneo e non in base alla reale temperatura istantanea del procio (il che dipenderebbe anche dal sistema di dissipazione utilizzato) la regolazione delle frequenze avverrebbe realmente in base al carico di lavoro distribuito sui cores, quello che appunto genera la potenza da dissipare (indipendentemente dal clima/temperatura ambientale).
Se cosi' fosse, dove sarebbe il reale vantaggio rispetto ad un sistema che basa le frequenze del turbo UNICAMENTE sulla reale temperatura del procio? In questo secondo caso non sarebbe piu' semplice implementare frequenze (specialmente in mono-Th) ancora piu' aggressive? (senza contare una sorta di OC automatico cambiando unicamente il sistema di dissipazione, che per quanto farebbe storcere il naso a noi appassionati potrebbe essere una spinta aggiuntiva all'acquisto per quelli che OC non lo sanno fare)
Nel secondo caso, per differenziare in maniera intelligente l'offerta si sarebbe potuto mettere "un limite" di tdp (in questo caso proprio tdp e non temperature) per tutti i proci non B.E., ed al contrario nessun limite per quelli B.E. :D
non mi e' chiaro cosa si intende per andamento deterministico del turbo :S
:mc:
per il resto mi sembra che sia tutto davvero promettente! (ho anche cambiato avatar in onore della scimmia! XD)
Significa che la frequenza dipende solo dal consumo della CPU (TDP) e non anche dalla temperatura (entro certi limiti)...
io ho penso di aver capito che (dall'esempio del polo e del sahara fatto da bjt2) essendo il turbo gestito in base al TDP istantaneo e non in base alla reale temperatura istantanea del procio (il che dipenderebbe anche dal sistema di dissipazione utilizzato) la regolazione delle frequenze avverrebbe realmente in base al carico di lavoro distribuito sui cores, quello che appunto genera la potenza da dissipare (indipendentemente dal clima/temperatura ambientale).
Se cosi' fosse, dove sarebbe il reale vantaggio rispetto ad un sistema che basa le frequenze del turbo UNICAMENTE sulla reale temperatura del procio? In questo secondo caso non sarebbe piu' semplice implementare frequenze (specialmente in mono-Th) ancora piu' aggressive? (senza contare una sorta di OC automatico cambiando unicamente il sistema di dissipazione, che per quanto farebbe storcere il naso a noi appassionati potrebbe essere una spinta aggiuntiva all'acquisto per quelli che OC non lo sanno fare)
Nel secondo caso, per differenziare in maniera intelligente l'offerta si sarebbe potuto mettere "un limite" di tdp (in questo caso proprio tdp e non temperature) per tutti i proci non B.E., ed al contrario nessun limite per quelli B.E. :D
E' esattamente quello che fa INTEL... Il turbo di SB è più aggressivo, ma dal Nehalem in poi il sistema di dissipazione (e la temperatura ambiente) fa parte dell'equazione nelle prestazioni... Questo rende meno predicibili le prestazioni e in ambiente server può dare problemi... Però non sono daccordo con JF-AMD che è meglio il loro sistema... Con il sistema INTEL tu puoi ottenere il max con un dato TDP... Considerando che si può variare al runtime... L'unico "svantaggio" è la non predicibilità delle prestazioni... Ma chi se ne frega... La verità è che IMHO in AMD non volevano far vedere che copiavano... Perchè il loro silicio con il Turbo alla INTEL avrebbe fatto faville... :rolleyes: Vabeh... Quando INTEL passerà ai 22nm con il FD-SOI... Ne vedremo delle belle...
dark.halo
01-02-2011, 19:57
E' esattamente quello che fa INTEL... Il turbo di SB è più aggressivo, ma dal Nehalem in poi il sistema di dissipazione (e la temperatura ambiente) fa parte dell'equazione nelle prestazioni... Questo rende meno predicibili le prestazioni e in ambiente server può dare problemi... Però non sono daccordo con JF-AMD che è meglio il loro sistema... Con il sistema INTEL tu puoi ottenere il max con un dato TDP... Considerando che si può variare al runtime... L'unico "svantaggio" è la non predicibilità delle prestazioni... Ma chi se ne frega... La verità è che IMHO in AMD non volevano far vedere che copiavano... Perchè il loro silicio con il Turbo alla INTEL avrebbe fatto faville... :rolleyes: Vabeh... Quando INTEL passerà ai 22nm con il FD-SOI... Ne vedremo delle belle...
Ma potrebbe cambiare nei desktop.. chi lo sa JF ha parlato del funzionamento del turbo nel mercato server,dove come hai detto te serve una predicibilità nelle prestazioni,in ambito desktop non serve tale capacità e magari adotterà un turbo intel style.
dav1deser
01-02-2011, 20:09
Guardando la recensione sul netbook pubblicata oggi qui su hwupgrade, ho notato che il C-50 ha bisogno di poco più di volt, non è tanto? Cioè io mi baso sulla mia esperienza personale: il mio C2D E7300 viaggia a frequenza default con poco meno di 1V (anche 0,96V) e posso portarlo a 1,38GHz dandogli solo 0,74V. Ok che sono processi produttivi diversi sia come dimensione dei transistor che come "tipologia" però continua a sembrarmi tanta come differenza. A cosa può essere dovuto? C'è forse qualche componente dell'apu che ha bisogno di quella tensione (tipo la GPU) mentre il resto si accontenterebbe di valori più bassi o per qualche altra ragione? Se si portasse l'apu a tensioni simili a quelle della mia CPU, abbondiamo e diciamo 0,8V, sarebbe un bel 20% in meno di consumi con quindi un piacevole incremento della durata della batteria.
Ma potrebbe cambiare nei desktop.. chi lo sa JF ha parlato del funzionamento del turbo nel mercato server,dove come hai detto te serve una predicibilità nelle prestazioni,in ambito desktop non serve tale capacità e magari adotterà un turbo intel style.
Speriamo... Ma la predicibilità mi sa di scusa... E poi il Turbo del Thuban è predicibile...
ed invece :D :D :D
Intel ha dichiarato che risolverà il bug solo con la revision C del p/h67...che arriverà nella seconda metà di marzo ed in volumi ad aprile...ergo...fra 2 mesi i magazzini saranno pieni di SB nel frattempo invendute.
AMD deve sfruttare il vantaggio tecnologico per recuperare più share possibile nel 2011...insomma non c'è un solo motivo da ambo le parti...per non fare una guerra al ribasso ;)
Se Llano non fosse stato in ritardo AMD avrebbe fatto il colpo del secolo.
Speriamo... Ma la predicibilità mi sa di scusa... E poi il Turbo del Thuban è predicibile...
infatti: frequenze (presunte) a parte questo turbo 2.0 non mi sembra cosi' diverso da quello precedente! :O
Si parla anche di "metà dei cores utilizzati", proprio quello che succedeva con i Thuban.. :(
E' esattamente quello che fa INTEL... Il turbo di SB è più aggressivo
Imho è più aggressivo questo, perché la frequenza varia in base al carico di lavoro, che varia molto più velocemente della temperatura. Inoltre così come è posto, il sistema AMD non sfora il TDP, mentre quello Intel sì, fino a quando non va in throttling...ed anche se il carico è ancora al 100%...
Imho in questo modo si può tenere il turbo più a lungo rispetto al sistema Intel. Certamente con il sistema Intel si sarebbero potute ottenere frequenza più elevate.
Il fatto che sia deterministico significa che presentando ai vari core una stessa sequenza temporale di istruzioni, l'andamento della frequenza è sempre uguale, sia che ci siano 10° che 50° di temperatura ambiente.
Ovviamente la CPU ha una comunque una protezione contro il surriscaldamento, ma se il dissipatore è dimensionato correttamente per il TDP non ci sono problemi.
dark.halo
01-02-2011, 20:42
infatti: frequenze (presunte) a parte questo turbo 2.0 non mi sembra cosi' diverso da quello precedente! :O
Si parla anche di "metà dei cores utilizzati", proprio quello che succedeva con i Thuban.. :(
Ma il turbo di thuban non agisce contemporaneamente su tutti e 6 i core.
infatti: frequenze (presunte) a parte questo turbo 2.0 non mi sembra cosi' diverso da quello precedente! :O
Si parla anche di "metà dei cores utilizzati", proprio quello che succedeva con i Thuban.. :(
Sì parla anche di un solo core utilizzato ed in quel caso le frequenze sarebbero maggiori... Lo scrive nei commenti.
Quello del Thuban è moooolto diverso, visto che non interviene con granularità così fine, ma solo in determinate condizioni di utilizzo (metà core attivi).
dav1deser
01-02-2011, 20:44
Up to 500MHz of additional clock speed available with all cores active.
Da dichiarazioni ufficiali, il turbo funzionerà anche su tutti i core attivi, e se i core attivi sono di meno, il turbo porterà a frequenze ancora maggiori. Il passo avanti rispetto ai thuban c'è stato ed è evidente, questi ultimi aumentavano di frequenza solo se con metà (o meno) dei core attivi e l'incremento di frequenza era fisso, che lavorasse 1, 2 o 3 core non faceva differenza.
paolo.oliva2
01-02-2011, 20:49
appunto, possono fare un minimo di ribassi ma quando vende quello che produce cherca di mantenere il margine di guadagno più alto possibile.
fa strano che nessuno si ricordi il passato quando amd e intel battagliavano ad armi pari.
non mi pare che nessuna delle due regalasse le sue cpu,
amd e nvidia che battagliano da sempre più equamente fanno si dei ribassi ma cercano di mantenere sempre un prezzo minimo sulle vga, piuttosto che svendere o tolgono dal mercato o rimarchiano :D
per questo dico che possibile la guerra la faranno sulle prestazioni
ipotesi
intel vende la cpu xx a 400€
amd ne mette una che va un 10% in più a 400€
a sto punto intel o abbassa il prezzo o introduce con una con 200mhz in più a 450€ che va il 10% in più di quella amd
poi ovvio che di tanto in tanto ci saranno degli abbassamenti di listino ma quanto sopra è quello che successe ai tempi di k7 vs p3 a colpi di 50mhz alla volta
Come ti ho detto altre volte, il prezzo reale oltre il quale NON si può scendere, è unicamente quello di costo, nel senso che se un procio ti costa 100, a 90 non lo venderà mai nessuno.
Il resto, tipo le spese di progettazione e quant'altro, è legato UNICAMENTE ai volumi previsti, cioé quel plus incide sul volume dei proci... tipo se su 1000, su 10.000, 100.000, ecc.
Non facciamo fantapolitica di previsioni prezzi su AMD, perché se la storia non insegna, almeno facciamo lavorare la memoria:
-le previsioni dei prezzi AMD sul Phenom II non erano state ipotizzate sui 500€ perché Intel vendeva un Q9650 a 550€? AMD l'ha messo in commercio sotto i 300€, è stata Intel a correggere i prezzi.
-le previsioni del Thuban? 400-500€... invece 290€ all'uscita per il top 1090T B.E., che nel giro di 1-2 mesi è sceso a 189€.
Perché ora stiamo facendo lo stesso sbaglio di SEMPRE... i980X a 900€, BD X8 a 700€? Dai... usiamo la memoria almeno.
AMD può applicare un prezzo per un BD X8 che varia dai 300€ in su. Al limite il problema sarà di Intel per giustificare che un i980X costava 900€ il giorno prima ed il giorno dopo un i990X ne costerebbe 300€, ma questo in fin dei conti l'ha già fatto con i Core2... ti ricordi lo scivolone del -50% sui listini?
Intel fa il suo lavoro di produttore di proci massimizzando i guadagni in dipendenza di come si posiziona sul mercato (come farebbe chiunque). Ma non siamo ai tempi dei +/- 50MHz su proci simili... AMD deve recuperare sia credibilità che lo share perso, indi non è nella stessa situazione di Intel. Se vuole acquisire percentuali di share, non gli basterebbe un 10% in meno rispetto ai listini di Intel. Ricordati che AMD potrà offrire potenze a cui Intel non potrà replicare almeno per 6 mesi. Se vuole acquisire lo share, lo deve fare in questo periodo di tempo, non aspettare che Intel abbia IB. Bjt2 aveva ipotizzato che se il 32nm AMD costasse fino al doppio rispetto al 45nm, un BD X8 potrebbe essere venduto al doppio di un Thuban, cioè 400€ CON GLI STESSI MARGINI. Qui non vogliamo capire che una cosa è vendere 1000 proci al prezzo di un Thuban con uguale margine, un'altra venderne a vagonate con lo stesso margine, il margine è lo stesso, ma l'utile CAMBIA perché dipende dal volume di vendita. Prova ad immaginare un BD X8 a 400€ che consenso potrebbe trovare.... e fino a novembre-dicembre nel mercato Intel avrebbe SB X4 e un i7 X6 a 133MHz in più di un i980X.
Poi ragiona sulla differenza: Intel cosa potrebbe offrire? SB X4 non ti permette upgrade sulla stessa mobo a SB X6 e X8. Ti compri una mobo per un i7 X6, non la puoi riutilizzare per un SB X6-X8.
Tu prendi una AM3+ di AMD, hai già la certezza di montarci BD X4, BD X6 e BD X8. STESSA MOBO PER TUTTI I BD (tra l'altro a 150€ per il top), con pure il jolly dei proci precedenti, e non sarebbe da escludere pure un BD X10. Se AMD convince e acquisisce share, chi vorrà upgradare a proci superiori dubito cambierà bandiera con un preventivo spesa AMD solo procio, Intel procio + mobo.
Per i motivi di cui sopra, la seconda metà di quest'anno E' CRUCIALE per AMD. Il 2012 dipenderà unicamente dalle vendite del 2011. E' totalmente fuorviante un 2011 chiuso con più attivo ma con share invariato ed un 2012 che vedrebbe AMD contro IB e 22nm. Più venderà AMD nel 2011, più share acquisirà, e più il bilancio 2012 sarà una conseguenza del 2011.
Ma il turbo di thuban non agisce contemporaneamente su tutti e 6 i core.
Sì parla anche di un solo core utilizzato ed in quel caso le frequenze sarebbero maggiori... Lo scrive nei commenti.
Quello del Thuban è moooolto diverso, visto che non interviene con granularità così fine, ma solo in determinate condizioni di utilizzo (metà core attivi).
:sofico:
effettivamente avete ragione! :D
Migliorato e' migliorato, solo che a mio parere si poteva fare ancora di meglio, tutto qui! :)
io continuo a seguire il thread sull'hp dm1z con l'e-350, perchè finora è l'unico che ho trovato con utenti veri che hanno effettivamente in mano il portatile... stanno cominciando a moltiplicarsi, ecco cosa scrive uno che l'ha ricevuto oggi... e visto com'è fatto il portatile, direi che è la APU di amd a fare la differenza, non le plastiche di hp :D
nb: il lenovo u160 che ha lui parte da 800 dollari, l'hp da 449...
i5-470um ha clock da 1,33 ghz (turbo fino a 1,86), 2 core, 4 thread
Comparing the Lenovo u160 /w i5-470um to dm1z (received it today)
Dm1z
Better Screen
Better Speakers
Better Game Performance
Better Battery
Only Con is lag in win7 (still better than all netbooks i have tried)
U160
Snappier in Win7 (No lag)
Better 1080p playback
With that said have not installed 10.2 Beta yet. I use Kmplayer as my main media player should I try something else?
direi che zacate fa il suo sporco lavoro più che egregiamente :D
agiungo: prime foto dell'hp dm1z smontato da un utente di notebookreview.com
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs897.ash1/180519_10150151090870921_620385920_8641847_5241316_n.jpg
clicca qui... (http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/501683-hp-dm1z-43.html):read:
c'è uno slot mini-pciex libero, nei prossimi giorni sicuramente qualcuno proverà a metterci un mini ssd e vedere se funziona :D in ogni caso è possibile mettere un modem 3g interno, che non è male... nella parte a destra si vede la heatpipe del dissipatore della APU, sembra tutto facilmente accessibile :)
io continuo a seguire il thread sull'hp dm1z con l'e-350, perchè finora è l'unico che ho trovato con utenti veri che hanno effettivamente in mano il portatile... stanno cominciando a moltiplicarsi, ecco cosa scrive uno che l'ha ricevuto oggi... e visto com'è fatto il portatile, direi che è la APU di amd a fare la differenza, non le plastiche di hp :D
nb: il lenovo u160 che ha lui parte da 800 dollari, l'hp da 449...
i5-470um ha clock da 1,33 ghz (turbo fino a 1,86), 2 core, 4 thread
direi che zacate fa il suo sporco lavoro più che egregiamente :D
Bene.. il mio prossimo portatile :D :D
Per quanto riguarda i modelli italiani non si sa ancora nulla per la configurazione (quantitativo ram e hd)?
paolo.oliva2
01-02-2011, 21:26
Da dichiarazioni ufficiali, il turbo funzionerà anche su tutti i core attivi, e se i core attivi sono di meno, il turbo porterà a frequenze ancora maggiori. Il passo avanti rispetto ai thuban c'è stato ed è evidente, questi ultimi aumentavano di frequenza solo se con metà (o meno) dei core attivi e l'incremento di frequenza era fisso, che lavorasse 1, 2 o 3 core non faceva differenza.
Si, quoto.
Inoltre... direi che oltre il discorso del cambio architettura del turbo, c'entri anche la scalabilità del procio.
Il Thuban probabilmente anche senza spegnere i core forse si sarebbe potuto implementare un turbo più spinto, ma sicuramente il procio non avrebbe rispettato le specifiche di sicurezza.
Cioè, quello che voglio dire, è che se un Thuban 1100T ha il turbo su 3 core a 3,7GHz, non penso che sforerebbe il TDP con 1 core a 4GHz, ma probabilmente l'architettura non ha margini per garantire i 4GHz sul 100% dei proci prodotti.
Io sono riuscito a spingere il Thuban a 4,5GHz, 4,535GHz per l'esattezza, oltre ho una specie di wall. Ora, i 3,7GHz di frequenza massima avrebbero un margine mettiamo di 600MHz (prendo in esame anche il 1100T che non superava i 4,3GHz in RS). 4GHz sicuri con problemi (forse) a 4,2-4,3GHz su proci sfigati, rappresenta un margine troppo piccolo di sicurezza.
Certo è che se il Turbo2 garantisse frequenze dell'ordine di 5GHZ su un BD, certamente AMD deve avere un margine di sicurezza idoneo, difficilmente si presenterebbe un wall al di sotto dei 6GHz :D
Bene.. il mio prossimo portatile :D :D
Per quanto riguarda i modelli italiani non si sa ancora nulla per la configurazione (quantitativo ram e hd)?
dal sito hp americano la configurazione base (1x2gb, disco da 250gb 7200 rpm) viene proposta allo stesso prezzo del freeupgrade da 1x2gb+1x1gb, quindi 3 giga di ram, e disco da 320gb 7200 rpm, sempre a 449 dollari... per 479 dollari hai 4 gb di ram e disco da 320, molta gente sul thread monterà 8 gb di ram presi a parte, perchè pagarli come upgrade costa di più (io ho preso per il mio portatile 2x4gb di soddr3-1333 a 92 euro totali spedizione inclusa)... altra cosa importante perchè credo valga anche per gli altri portatilini con zacate, ovvero la massima memoria condivisibile con la GPU
Quote:
I was looking through the DM1 Maintainence & Service guide and in the Product specifications under Graphics I found:
UMA graphics integrated with shared video memory:
upto 372MB for =1024MB system RAM
upto 948MB for >=2048MB system RAM
upto 1460MB for >=3072MB system RAM
upto 1972MB for >=4096MB system RAM
upto 3443MB for >=8192MB system RAM
mentre per il lenovo x120e ci sarà la limitazione a 4 gb di ram come massimo installabile.
Imho è più aggressivo questo, perché la frequenza varia in base al carico di lavoro, che varia molto più velocemente della temperatura. Inoltre così come è posto, il sistema AMD non sfora il TDP, mentre quello Intel sì, fino a quando non va in throttling...ed anche se il carico è ancora al 100%...
Imho in questo modo si può tenere il turbo più a lungo rispetto al sistema Intel. Certamente con il sistema Intel si sarebbero potute ottenere frequenza più elevate.
Il fatto che sia deterministico significa che presentando ai vari core una stessa sequenza temporale di istruzioni, l'andamento della frequenza è sempre uguale, sia che ci siano 10° che 50° di temperatura ambiente.
Ovviamente la CPU ha una comunque una protezione contro il surriscaldamento, ma se il dissipatore è dimensionato correttamente per il TDP non ci sono problemi.
Io sono convinto che molto è merito del processo SOI. Mi spiego.
AMD con questa strategia si limita: così garantisce che con un idoneo dissipatore e temperature qualsiasi, la CPU funziona sempre. Se monti un dissipatore migliore, se la temperatura esterna è inferiore, la frequenza è sempre la stessa. Eppure la CPU potrebbe salire di più. Perchè? Temperatura minore significa leackage minore, resistenza minore e meno perdite per effetto joule. Una CPU più fredda consuma meno a parità di frequenza. Se tu dimensioni le frequenze per il caso peggiore, in un caso migliore o ottimale tu consumi di meno. Le frequenze che può avere AMD ci sembrano alte in confronto ad INTEL, ma con la stessa strategia potrebbero essere maggiori. Non dimentichiamoci che i processo AMD è MOLTO migliore di quello AMD e che un FO4 17 consente un Vcore più basso e quindi meno leackage. Se AMD non avesse avuto questo processo produttivo, IMHO sarebbe fallita: il K10 non ha nessun meccanismo di risparmio energetico avanzato. In IDLE se la cava perchè il leackage è RIDICOLO.
Alekos Panagulis
01-02-2011, 22:04
i processo AMD è MOLTO migliore di quello AMD
:confused:
ps: leakage ;)
:confused:
ps: leakage ;)
Pardon... :D
INTEL...
Leakage... Lo ricorderò... :D
Alekos Panagulis
01-02-2011, 22:28
ASROCK E350M1 avvistata sulla baia a 99 euro :D
marchigiano
01-02-2011, 22:44
"anche perchè non penso che GF riesca a sostenere volumi elevati"
ORA sicuramente no anche perchè è ancora in sviluppo, ma le rese produttive a pieno regime non le conosci e non le conosco neanch'io...
"amd non riuscirebbe a vendere più di X cpu"
Degna previsione, poi detta da te è tutto dire...
:boh:
si vede che GF ha 3-4 fab ferme in cantina... :asd:
il problema non è la resa produttiva, il problema è che non ha tempo di fare il silicio e tagliarlo, perchè se dimensiona la fab per es. a 100.000 wafer al mese, non gliene puoi richiedere 200.000 di botto
Il solito sito DonanimHaber ha pubblicato un altra (?) roadmap su BD...
http://www.xtremeshack.com/immagine/t79517_amdyrmp-2011ih-dh-fx57.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/79517_amdyrmp-2011ih-dh-fx57.png.html)
In pratica conferma solo che BD rimane programmato per la prima parte del 2011...
la fonte è computerbase, riportato ieri
Se Llano non fosse stato in ritardo AMD avrebbe fatto il colpo del secolo.
oppure il tonfo del millennio se avesse seguito le orme di intel con il chipset.
AMD non può permettersi bug o inefficienze di alcun tipo...IMHO...meglio perdere un trimestre, vivere sereni (relativamente) e partire subito alla grande.
Se capitasse una storia simile con il chipset di liano...AMD verrebbe cannibalizzata dai media per un anno di fila :rolleyes:
paolo.oliva2
01-02-2011, 23:48
:boh:
si vede che GF ha 3-4 fab ferme in cantina... :asd:
il problema non è la resa produttiva, il problema è che non ha tempo di fare il silicio e tagliarlo, perchè se dimensiona la fab per es. a 100.000 wafer al mese, non gliene puoi richiedere 200.000 di botto
Forse devi riflettere su alcune cose che ti sfuggono:
la prima è che la produzione del numero di wafer è la stessa, ma stiamo parlando di 32nm al posto del 45nm... da un wafer a 45nm 300mm escono un X di Thuban, dallo stesso wafer a 32nm escono dei BD X8 in numero leggermente superiore (e qui compariamo degli X8 a 32nm contro degli X6 a 45nm), ma puoi capire perfettamente che comparando dei BD X4 a dei Phenom II X4, dallo stesso wafer di proci BD X4 ce ne sarebbero quasi il doppio rispetto agli X4 45nm.
In poche parole, passando dal 45nm al 32nm, sarebbe come se la produzione AMD di Dresda fosse aumentata del 30% e forse più. (che io sappia, il 45nm e 32nm è a Dresda, ma penso che anche la FAB GF a Singapore ne produca una parte a 45nm, vista la strana coincidenza dei 1055T 95W solo per il mercato asiatico. Tra l'altro, un eventuale aggiornamento al 32nm di altre fab richiederebbe unicamente la modifica della litografia ad immersione ma conservando tutto il rimanente... diciamo che sarebbe quasi come andare dal gommista per fare il cambio gomme...
Se la produzione a 45nm era in grado di soddisfare il 20% dello share, e probabilmente non credo che abbia lavorato al 100% delle potenzialità, contando l'aumento di proci a wafer a seguito del passaggio al 32nm, non credo che AMD abbia problemi particolari anche ad arrivare al 30% se non di più di share.
Ti posso garantire... se AMD arrivasse al 30% di share, consideri l'ultimo dei problemi il fatto di non aver forze sufficienti a non soddisfare le richieste. :sofico:
A parte il fatto che GF oltre a Dresda ne ha 2 di FAB in cantina ed 1 in costruzione/ultimazione per il 22nm a New York.
ASROCK E350M1 avvistata sulla baia a 99 euro :D
In itaglia?
Ma non è meglio la Asus o Gigabyte?
marchigiano
01-02-2011, 23:57
ma la fab 32nm di GF produce solo per amd o anche altri?
lo so che GF sta per aprire altre 2 fab ma si parla di 2 anni, qui si faceva l'ipotesi di un botto di vendite di BD a giugno
paolo.oliva2
02-02-2011, 00:57
ma la fab 32nm di GF produce solo per amd o anche altri?
Tu conosci chi sono gli altri per cui GF produrrebbe a 32nm HKMG ULK? Che io sappia, la produzione 32nm HKMG ULK è destinata unicamente per processori e quindi per AMD, in esclusiva.
lo so che GF sta per aprire altre 2 fab ma si parla di 2 anni
Ma che c'entra? Tu conosci il potenziale di produzione di AMD prima che vendesse a GF? Sai se poteva soddisfare il 25% di share o addirittura il 30%? Tu sai qual'è il potenziale di GF? Sai dire con assoluta certezza che se AMD passa dal 20% di share al 21% GF non può soddisfare le richieste? Sai che capacità ha di wafer/giorno? Sai di questi wafer vanno ad AMD?
Scusa... ma non ti sembrano sparate a caso?
Hai riflettuto un attimo sul fatto che ad AMD (ora GF) basta solamente 1 mese per avere una quantità commerciale tale per rifornire tutti i distributori/fornitori del pianeta?
Io mi immagino che rifornire tutti i distributori di BD da quantità 0 a quantità n, sia nettamente diverso che rifornire gli stessi fornitori per rimpiazzare i proci venduti... In poche parole, in 1 mese fornirebbe delle quantità che un mercato a regime normale con anche il 25% di share smaltirebbe in 2 mesi, tenendo anche conto che la 1a produzione in volumi avrebbe percentuali di proci "fallati" maggiore rispetto alla produzione successiva.
qui si faceva l'ipotesi di un botto di vendite di BD a giugno
Io più che ipotesi... direi CERTEZZA :sofico: (noto con piacere che sei passato da luglio a giugno... ci sono possibilità che passerai a maggio? :) scherzo)
Il tuo discorso era che AMD ha il 20% di share e non potrebbe soddisfare più richieste.
Io per contro ti ho riportato che già di per sé una produzione a 32nm garantisce più proci a wafer, quindi a tutti gli effetti sarebbe come se la produzione fosse già a priori più potente mettiamo del 30%.
AMD a suo tempo mi sembra avesse un 25% di share, non ricordo se a 90nm o 65nm..., quindi sarei dell'idea che anche a parità numerica di wafer, le miniaturizzazioni di silicio comportano un aumento del numero di proci a wafer. Tra l'altro la produzione a quei tempi si basava su wafer a 250mm, ora i wafer sono da 300mm.
Inoltre, tieni presente che la parte mobile non è più prodotta dalla catena a 45nm, ma da TSMC, e questo comporta meno onere a GF.
Insomma... tra tutte le cose, io la butto così... probabilmente AMD potrebbe sostenere una produzione per soddisfare addirittura il 30% di share. Io penso che AMD farebbe AMPIAMENTE i salti di gioia se conquistasse 5 punti in più di share. Poi non sarebbe possibile altrimenti, visto che GF vuole produrre anche quello che ora sta producendo TSMC per AMD...
Alekos Panagulis
02-02-2011, 01:14
In itaglia?
Ma non è meglio la Asus o Gigabyte?
Si in italia.
Per me Asrock va bene, per quello che ci devo fare....
paolo.oliva2
02-02-2011, 01:23
http://vr-zone.com/articles/report-amd-s-bulldozer-still-on-schedule-for-first-half-2011/11047.html
Probabile che sia un riporto...
Comunque dice che l'inizio produzione in volumi sia per marzo/aprile, e questo porterebbe a maggio la disponibilità.
Inoltre mi sembra che riporti, se ho capito bene, che le mobo AM3+ saranno presentate al Cebit ai primi di marzo, e partirebbe la commercializzazione subito dopo.
If the recent performance rumours hold true, the 8-core Zambezi CPU will be a massive 50% faster than AMD's current flagship Phenom II X6 1100T with as much as double the performance in heavily multi-threaded applications such as Rendering.
Cioè... del +50% di performances si sapeva... ma del 100% in MT non è nuova?
Sempre se non è una cavolata... come è possibile che l'MT sia più veloce del 100% rispetto ad un 1100T ed un ST con un notevole aumento del clock per il Turbo ed un probabile aumento di IPC per il discorso di 1 TH a modulo si fermi ad un +50%?
Se fosse così... penso che l'unica spiegazione possibile la vedrei nel Turbo non attivo...
In tutti i casi non penso ci saranno problemi per arrivare a 15 con Cinebench. :) (a def, in OC non oso pensare)
marchigiano
02-02-2011, 01:29
Ma che c'entra? Tu conosci il potenziale di produzione di AMD prima che vendesse a GF? Sai se poteva soddisfare il 25% di share o addirittura il 30%? Tu sai qual'è il potenziale di GF? Sai dire con assoluta certezza che se AMD passa dal 20% di share al 21% GF non può soddisfare le richieste? Sai che capacità ha di wafer/giorno? Sai di questi wafer vanno ad AMD?
dovrei trovarteli domani i potenziali di produzione
comunque l'esempio era se GF fosse stata in grado di fornire il 60-90% della produzione mondiale di cpu, ovvio che non avrebbe problemi a passare dal 20 al 30% in pochi mesi
come al solito partite prevenuti :Prrr:
dovrei trovarteli domani i potenziali di produzione
comunque l'esempio era se GF fosse stata in grado di fornire il 60-90% della produzione mondiale di cpu, ovvio che non avrebbe problemi a passare dal 20 al 30% in pochi mesi
come al solito partite prevenuti :Prrr:
ma non stavi parlando di cpu desktop?
No, perchè questa categoria di cpu è molto sotto il 50% delle cpu x86 totali
paolo.oliva2
02-02-2011, 09:51
dovrei trovarteli domani i potenziali di produzione
comunque l'esempio era se GF fosse stata in grado di fornire il 60-90% della produzione mondiale di cpu, ovvio che non avrebbe problemi a passare dal 20 al 30% in pochi mesi
come al solito partite prevenuti :Prrr:
Per forza bisogna essere prevunuti :)
Il discorso era legato che un BD X8 dovrebbe costare circa come un i980X... poco meno e il fatto di poter garantire o non garantire le quantità è strettamente correlato.
Mi sembra chiaro che uno che viene a leggere i post magari indeciso se aspettare per cambiare il sistema, potrebbe pensare che un BD X8 costerebbe 700€, quando sappiamo con sicurezza che ci saranno almeno 2 modelli, uno a 95W ed uno a 125W e se si parlasse di FX e non di B.E., sarebbe riferito al 125W. Quindi il fatto che il modello iniziale di BD X8, quello a 95W, possa costare poco meno di un i980X, praticamente sarebbero inesistenti.
Cioè... del +50% di performances si sapeva... ma del 100% in MT non è nuova?
Veramente si sapeva. Dai grafici di Cinebench, al 1100T si può dare il valore di 5.9, mentre al BD X8, circa 10.9.
paolo.oliva2
02-02-2011, 10:40
Veramente si sapeva. Dai grafici di Cinebench, al 1100T si può dare il valore di 5.9, mentre al BD X8, circa 10.9.
Perché allora si parlava sempre solo del +50%? Era più corretto dire fino al 100% in più...
Comunque non è illogico? Cioè, in pratica, a parità di IPC, il clock dovrebbe essere determinante e incidere parecchio.
Ora... l'IPC monocore è strettamente collegato al funzionamento di un modulo, ed 1 modulo dovrebbe sia garantire un IPC superiore per via delle parti in comune dedicate ad un solo TH (tipo L2 2MB interamente per un core), che una frequenza superiore per il turbo.
Non capisco come possa incrementare la potenza del 50% in ST, ed in MT di un 100% contando su frequenze inferiori anche se con 2 core in più.
Non mi torna, anche con 500MHz in più di un 1100T (3,8GHz vs 3,3GHz, cioè un 13% circa di clock in più), 2 core in più inciderebbero del 33% al max, quanto sarebbe l'incremento di IPC per dare un risultato doppio?
Perché allora si parlava sempre solo del +50%? Era più corretto dire fino al 100% in più...
Perché sommavano stupidamente i risultati di tutti i test prendendo come riferimento a 1x l'i7 :D E' la prima cosa che ho scritto dopo che hanno fatto vedere la slide. Il solito marketing :doh:
AceGranger
02-02-2011, 10:45
Per forza bisogna essere prevunuti :)
Il discorso era legato che un BD X8 dovrebbe costare circa come un i980X... poco meno e il fatto di poter garantire o non garantire le quantità è strettamente correlato.
Mi sembra chiaro che uno che viene a leggere i post magari indeciso se aspettare per cambiare il sistema, potrebbe pensare che un BD X8 costerebbe 700€, quando sappiamo con sicurezza che ci saranno almeno 2 modelli, uno a 95W ed uno a 125W e se si parlasse di FX e non di B.E., sarebbe riferito al 125W. Quindi il fatto che il modello iniziale di BD X8, quello a 95W, possa costare poco meno di un i980X, praticamente sarebbero inesistenti.
il modello della slide che andra come il 980X costera come lui, sia che sia il 95 sia che sia il 125; e costeranno uguali qualsiasi sia il prezzo, perchè anche se venisse a costare 500 euro, Intel riposizionerebbe di conseguenza il prezzo del 980X e del 970 in tempo zero.
quindi indipendentemente da quali saranno i prezzi dei 2 BD 8X, avremo un allineamento delle CPU Intel e AMD.
il modello della slide che andra come il 980X costera come lui, sia che sia il 95 sia che sia il 125; e costeranno uguali qualsiasi sia il prezzo, perchè anche se venisse a costare 500 euro, Intel riposizionerebbe di conseguenza il prezzo del 980X e del 970 in tempo zero.
quindi indipendentemente da quali saranno i prezzi dei 2 BD 8X, avremo un allineamento delle CPU Intel e AMD.
Esatto, anche perché sarebbe assurdo fare il contrario. I costi di produzione non contano praticamente niente.
Imho AMD come al solito si posizionerà con un prezzo leggermente minore alla CPU Intel con prestazioni leggermente inferiori a quella che esce.
In sostanza vedo un prezzo di 50€ al di sotto del del 990X, qualsiasi si al versione, indipendentemente che sia a 95 o 125W.
Perché allora si parlava sempre solo del +50%? Era più corretto dire fino al 100% in più...
Comunque non è illogico? Cioè, in pratica, a parità di IPC, il clock dovrebbe essere determinante e incidere parecchio.
Ora... l'IPC monocore è strettamente collegato al funzionamento di un modulo, ed 1 modulo dovrebbe sia garantire un IPC superiore per via delle parti in comune dedicate ad un solo TH (tipo L2 2MB interamente per un core), che una frequenza superiore per il turbo.
Non capisco come possa incrementare la potenza del 50% in ST, ed in MT di un 100% contando su frequenze inferiori anche se con 2 core in più.
Non mi torna, anche con 500MHz in più di un 1100T (3,8GHz vs 3,3GHz, cioè un 13% circa di clock in più), 2 core in più inciderebbero del 33% al max, quanto sarebbe l'incremento di IPC per dare un risultato doppio?
come hai detto in precedente messaggio...facile che sia al 100% in MT con il turbo2 attivato...sempre considerando vero il 50% in ST
1100T 3,3--->3,8
BD8X 3,5---->4,5
33% in più per i 2 core e 20% in più per la frequenza...nei casi limite e a vantaggio di BD (ovvero quasi mai :asd: )...è tutto MKT...se è vero il 50% in ST...mediamente dovrebbe andare un 75% in più...negli ambienti pesantemente MT...ok nei server...ma che ciò avvenga prolungatamente nel desktop, è difficile per quanto riguarda le esigenze consumer. (e comunque per un basso lasso di tempo...di effettivo utilizzo)
Comunque non è illogico? Cioè, in pratica, a parità di IPC, il clock dovrebbe essere determinante e incidere parecchio.
Ora... l'IPC monocore è strettamente collegato al funzionamento di un modulo, ed 1 modulo dovrebbe sia garantire un IPC superiore per via delle parti in comune dedicate ad un solo TH (tipo L2 2MB interamente per un core), che una frequenza superiore per il turbo.
Non capisco come possa incrementare la potenza del 50% in ST, ed in MT di un 100% contando su frequenze inferiori anche se con 2 core in più.
Semplicemente non tutte le prestazioni scalano linearmente con la frequenza. Basta guarda il CPU score di 3dmark 06.
Non mi torna, anche con 500MHz in più di un 1100T (3,8GHz vs 3,3GHz, cioè un 13% circa di clock in più), 2 core in più inciderebbero del 33% al max, quanto sarebbe l'incremento di IPC per dare un risultato doppio?
Supponendo che Cinbench scali linearmente in frequenza e con il numero dei core (ed è uno dei pochi test che ci si avvicina).
Un ipotetico BD X6 a 3.3 Ghz, prendendo per buono che quei testi siano stati fatti a 3.8 Ghz, otterrebbe un punteggio di (((10.8 / 8) * 6) / 3.8) * 3.3 = 7.035.
Il rapporto di IPC sarebbe quindi pari a 7.035 / 5.84 = 1.20. Quindi pari ad un +20%.
Ovviamente il turbo è incluso in questo aumento.
http://vr-zone.com/articles/report-amd-s-bulldozer-still-on-schedule-for-first-half-2011/11047.html
Probabile che sia un riporto...
Comunque dice che l'inizio produzione in volumi sia per marzo/aprile, e questo porterebbe a maggio la disponibilità.
Inoltre mi sembra che riporti, se ho capito bene, che le mobo AM3+ saranno presentate al Cebit ai primi di marzo, e partirebbe la commercializzazione subito dopo.
If the recent performance rumours hold true, the 8-core Zambezi CPU will be a massive 50% faster than AMD's current flagship Phenom II X6 1100T with as much as double the performance in heavily multi-threaded applications such as Rendering.
Cioè... del +50% di performances si sapeva... ma del 100% in MT non è nuova?
Sempre se non è una cavolata... come è possibile che l'MT sia più veloce del 100% rispetto ad un 1100T ed un ST con un notevole aumento del clock per il Turbo ed un probabile aumento di IPC per il discorso di 1 TH a modulo si fermi ad un +50%?
Se fosse così... penso che l'unica spiegazione possibile la vedrei nel Turbo non attivo...
In tutti i casi non penso ci saranno problemi per arrivare a 15 con Cinebench. :) (a def, in OC non oso pensare)
Le performance in MT IMHO sono ancora maggiori per due motivi: 1) ci sono più core e 2) Thuban non ha il turbo in full load... BD si... :)
bruschini
02-02-2011, 11:50
Ciao, dato che Zacate/Ontario e Bulldozer/Llano sono completamente diversi come target, non sarebbe possibile separare la discussione in due parti? Chi è interessato ai "piccolini" deve sorbirsi una marea di speculazioni sui fratelli maggiori :)
Grazie, ciao.
Perché sommavano stupidamente i risultati di tutti i test prendendo come riferimento a 1x l'i7 :D E' la prima cosa che ho scritto dopo che hanno fatto vedere la slide. Il solito marketing :doh:
IMHO non è una cosa stupida... :) +50% è una media... :) Pochi punti in PC mark Vantage (sostanzialmente applicazioni da ufficio ed è notoriamente un test monocore o, mi pare, al più bicore e probabilmente I/O bound), 50% nel CPU score del 3DMark 06 (questo è il bench per i "giochi", notoriamente bi-thread, quindi 8 core non servono a un cavolo, e qui è ancora impressionante il vantaggio perchè vuol dire che IPC + clock danno 50% di vantaggio, perchè o 6 o 8 core, con un test da 2 thread non cambia nulla) e circa il 100% nel cinebench, unico, vero, test multithread...
Questo da l'idea di una media... E' chiaro che a seconda dell'applicazione il vantaggio va da pochi punti al 100%...
Questo da l'idea di una media... E' chiaro che a seconda dell'applicazione il vantaggio va da pochi punti al 100%...
E' stupida per un reparto marketing. Sicuramente corretta dal punto di vista dell'utente.
Imho avrebbero dovuto dividere quei grafici. Riportare le prestazioni di Thuban, quelle di una CPU Intel di pari costo e quelle della CPU Intel più veloce sul mercato. E poi fare i confronti sui grafici presi singolarmente. Allora si che si che si sarebbe resa l'idea delle prestazioni.
Esatto, anche perché sarebbe assurdo fare il contrario. I costi di produzione non contano praticamente niente.
Imho AMD come al solito si posizionerà con un prezzo leggermente minore alla CPU Intel con prestazioni leggermente inferiori a quella che esce.
In sostanza vedo un prezzo di 50€ al di sotto del del 990X, qualsiasi si al versione, indipendentemente che sia a 95 o 125W.
non sono molto d'accordo :rolleyes:
il 95W lo vedo per massacrare SB4X e tenere a bada SBX6.
il 125W lo vedo per tagliare la cresta ad Intel...per MINIMO 8 mesi di fila (22nm).
Come ho già detto a paolo...PRESUMO...che il 125 sarà un FX e come tale costerà non poco e servirà ad abbattere il prezzo di 980/90/SB8X...e guadagnare in termini d'immagine più che di fatturato o volumi.
Mentre tutta la linea 95W battaglierà con il resto del listino intel...ovviamente se tutte le nostre previsioni prestazionali di BD incontreranno la realtà nei test del procio...vero ciò...naturale che il 95W costerà sensibilmente in più rispetto a SB4X
dipenderà tutto...IMHO...dal listino intel:
se 2600K = 250 euro:
BD4X 170/200 euro
BD6X 210/240 euro
BD8X 300/400 euro 95W
BD8X 500/650 euro 125W (FX??)
è solo una proiezione del tutto soggettiva...niente di più.
I primi 3 sentiranno molto l'influenza di SB (in particolare i primi due) a seconda di come agirà Intel sul proprio listino...mentre l'ultimo andrà per conto suo, a prescindere...scontrandosi con Intel nella fascia enthusiast.
Più il discorso mobo...chipset medio di AMD tra i 100/120 euro contro i 150/180 di Intel...chipset top di AMD tra i 150/200 contro 250/300.
In quest'ultimo caso...vista la debacle con il H/P67...Intel potrebbe riservarci qualche sorpresa con la revision C di fine marzo ;) giusto per rovinare la festa ai chipset 9XX...conseguentemente...il maggior esborso per la mobo sarebbe più che giustificato....e non un ulteriore vantaggio economico prestazionale per la piattaforma AMD, dato che le features della mobo Intel sarebbero modificate in meglio.
non sono molto d'accordo :rolleyes:
Forse hai letto male... Quello che dicevo è che non sapendo quale sia la versione immediatamente più veloce del 980X, qualunque essa sia (95W o 125W), sarà messa in concorrenza con quello.
E' stupida per un reparto marketing. Sicuramente corretta dal punto di vista dell'utente.
Imho avrebbero dovuto dividere quei grafici. Riportare le prestazioni di Thuban, quelle di una CPU Intel di pari costo e quelle della CPU Intel più veloce sul mercato. E poi fare i confronti sui grafici presi singolarmente. Allora si che si che si sarebbe resa l'idea delle prestazioni.
quoto.
Dipende sempre tutto da come si vuole "artificiosamente" mostrare i risultati...e come tali...lasciano il tempo che trovano.
Ora son curioso di vedere come saranno le future rece su BD8X 95W/125W :asd:
considerando il baratro tra consumi e prestazioni in MT rispetto al top di intel (SB4X e 990X) e considerando l'influenza sempre più consistente in termini eco-ambientali, provata sempre da più utilizzatori...magari sarà la volta buona...di leggere rece in termini di consumo...piuttosto che di prestazioni assolute ;)
Ovvero...a parità di consumo reale...quanto mi rende la configurazione? :)
Inutile valutare il prezzo su una singola CPU, AMD/Intel non fanno soldi con CPU da 1000 euro, quelle sono proposte per pochi eletti e carne da bench...
Il vero movimento ci sarà sul fronte OEM sulle proposte medie/basse... ...
e che centra scusa? nulla
se i ph2 avessero avuto un ipc del 50% superiore avrebbe potuto piazzare dei dual core nativi come fascia bassa per rispondere ad intel anzichè dei quad, con ovvi vantaggi.
avendo prestazioni non top la sua cpu top finisce in fascia media
Thuban è una CPU studiata e prodotta per un certo tipo di mercato, se costasse alla fonte 300 dollari al DIE e AMD la vendesse a 250 non sarebbe MAI stata prodotta (vedi BD a 45nm)......
e quindi??
Sinceramente non me ne frega niente delle capacità di Intel ma occhio a fare confronti su produzioni e prodotti diversi.
AMD non può certo coprire il mercato mondiale degli X86 con le attuali FAB di GF ma questo punto è assolutamente irrilevante ai fini di questo thread......
vero
Sono cifre senza alcun fondamento...
Non abbiamo nessun dato significato e non sappiamo i metodi produttivi di GF come e quanto abbia investito per sviluppare...
AMD produce CPU per Server, Desktop, Netbook e notebook e non credo che un limite come il 30% (poi di cosa?) sia una cifra verosimile...
quando amd aveva circa il 30% del mercato x86 vendeva tutte le cpu che risusciva a produrre.
un fondamento c'è dunque mio caro onniscente padrone tenutario del sapere assoluto.
ASROCK E350M1 avvistata sulla baia a 99 euro :D
Su Trovaprezzi a 91 euro :eek:
Forse hai letto male... Quello che dicevo è che non sapendo quale sia la versione immediatamente più veloce del 980X, qualunque essa sia (95W o 125W), sarà messa in concorrenza con quello.
con la risposta...sono andato oltre, dando per scontato altri punti di vista...pardon :(
IMHO...supponiamo per un attimo che il 125W superi di un 10% mediamente...le prestazioni del 990X :asd:
a mio modo di vedere...assisteremo a quanto già accaduto con il thuban...un grosso ridimensionamento del listino intel di fascia alta, a parità di prestazioni.
AMD...IMHO...deve immortalare nel mercato...di essere un produttore di CPU prestanti e a buon prezzo...senza particolari compromessi, per fare questo...è obbligata comunque ad offrire molto a poca (relativamente) spesa per l'utente finale.
Guardiamo l'esempio eclatante dei produttori mobo...come asrock:
fino a 5 anni fa...costava poco e valeva niente :asd: poi di punto in bianco...ha cominciato ad invadere il mercato con soluzioni SEMPRE economiche ma proporzionalmente migliori delle precedenti sia per qualità che per prestazioni.
Dopo 2-3 anni...si era ricavata sia una discreta fetta di mercato...sia l'immagine di produttore mobo economico ma non da scartare a priori.
nesi successivi 2 anni...arrivando fino ad oggi...ci ha dato ulteriormente dentro...maggior qualità e sempre prezzo quantomeno accessibile...OGGI è uno dei maggiori produttori su scala planetaria...e se si vuole comprare una mobo tecnologicamente avanzata...ad un prezzo molto concorrenziale in rapporto ai contenuti...diventa (quasi) una scelta obbligata per i più.
Questo è l'esempio...IMHO...che AMD deve seguire, per poter crescere in share e in immagine...ed uscire dal tunnel. Privilegiare nel 2011 con tutta la linea BD la redditività in funzione delle prestazioni, ma a danno dello share...è una tentazione in cui non dovrà cadere!!! :muro:
Asrock per diversi anni di fila...non ha guadagnato una mazza!!...ma oggi raccoglie i frutti di tanto sacrificio :read:
in funzione di ciò...la tabellina dei prezzi che ho riportato prima...con il BD 125W compreso...a maggior ragione...se superiore a X6 di Intel ;)
Andrea deluxe
02-02-2011, 12:41
novità per lo sli su bulldozer?
Su Trovaprezzi a 91 euro :eek:
E' apparsa anche la Sapphire E350M1W a 135€, ma è tornata subito non disponibile.
paolo.oliva2
02-02-2011, 13:20
il modello della slide che andra come il 980X costera come lui, sia che sia il 95 sia che sia il 125; e costeranno uguali qualsiasi sia il prezzo, perchè anche se venisse a costare 500 euro, Intel riposizionerebbe di conseguenza il prezzo del 980X e del 970 in tempo zero.
quindi indipendentemente da quali saranno i prezzi dei 2 BD 8X, avremo un allineamento delle CPU Intel e AMD.
Ma guarda che io non sto dicendo una cosa diversa dalla tua.
Scusate, ma il discorso mi sembra come di un cane che si voglia mordere la coda... Non capisco la differenza tra "se Intel volesse, potrebbe abbassare i prezzi di un i980X del 70%", e AMD "impossibile che venda un BD X8 al 70% in meno di un i980X".
Quello che essenzialmente io voglio evidenziare, è che il rapporto prestazioni/prezzo sarà senz'altro più basso dell'attuale, che poi uno preferisca un Intel o AMD, fatti suoi, ma non mi sembra un fatto di poca importanza acquistare ora un 2600K a 300€ e tra 2 mesi allo stesso prezzo prendere un i7 Intel o un X8 AMD.
Però, io volevo puntare anche su un altro discorso, che mi sembra non sia stato compreso:
Intel e AMD si possono pure scannare all'ultimo centesimo su un BD X4, anche portarlo in teoria a 100€ al pubblico.
Ma è qui il punto. Se l'ago della bilancia fosse un BD X8 a 95W (mettendo un BD X8 125W come FX), mettendo costi uguali di produzione tra BD X8 e i7 X6, cosa ne concludiamo? Che se anche Intel potrebbe vendere un i990X a 250€, AMD potrebbe risultare sempre più competitivo anche con un BD X8 entry-level 95W a 300€, ma assicurandosi più margine di Intel.
Ed è questo il punto fondamentale... perché noi giudichiamo dei prezzi in base al numero dei core, non dei prezzi in base al numero di transistor, che sarebbe più logico. Vi ricordate la frase di AMD "noi offriamo TH fisici al posto di TH logici).
Ma è la strategia in per sé che porterebbe Intel in difficoltà, perché più sarebbe costretta ad offrire proci con più core, più si restringerebbero i suoi margini. Ricordiamoci che Intel ha il problema che la sua architettura prevede una L3 all'aumentare dei core di gran lunga superiore alla controparte BD. Un i7 X10 con 30MB di L3 quando un BD X10 ne avrebbe 20MB tra L2 e L3, rappresentano di per sé un vantaggio per AMD di costi produzione rispetto ad Intel, che andrebbero a ripercuotersi sui margini di utile, se proposti allo stesso prezzo.
Questo trova un fondamento che Intel andando sul 22nm (cioè riduzione della superficie die con conseguente aumento dei proci a wafer), andrebbe vanificato nel caso la produzione mondiale di proci X86 si spostasse sugli X6-X8-X10, e un conto sarebbe per Intel 1 fab sul 22nm per produrre Atom, un altro pensare di spostare l'intera produzione X86 da SB a IB e quindi convertire buona parte delle fab al 22nm.
Inoltre, IB è un SB portato dal 32nm al 22nm, quindi per il tick-tock Intel non dovrebbe avere un'architettura nuova almeno per 3 anni, ma dove arriveremmo in 3 anni e cosa succederebbe in questi 3 anni? AMD passerebbe al 22nm e si arriverebbe a BD-APU.
In definitiva, i pressupposti per una riduzione del 50% almeno dei prezzi/prestazioni rispetto all'attuale ci sarebbero tutti, ma non solo tra X4 e X4, ma secondo me potremmo anche ipotizzare che sarà possibile acquistare degli X8 a prezzi di un X4 di fascia alta odierno.
Athlon 64 3000+
02-02-2011, 13:20
Tutti a parlare del Buldozer x8 come se esistesse solo quello :D
A me interessa sopratutto il 4x naturalmente sperando che sia competitivo.
Se lo piazzeranno nella fascia dei 150-200 euro deve essere competitivo oltre che nei confronti del Thuban anche dei vari Core 2300,2400 e 2500 visto che costano gia sotto i 200 euro.
Naturalmente speriamo che veramente la mobo AM3+ vengano lanciate a marzo cosi potrò pianificare l'acquisto della versione MSI 990X+SB950 con ddr3-1866 a 1,5V
paolo.oliva2
02-02-2011, 13:23
con la risposta...sono andato oltre, dando per scontato altri punti di vista...pardon :(
IMHO...supponiamo per un attimo che il 125W superi di un 10% mediamente...le prestazioni del 990X :asd:
a mio modo di vedere...assisteremo a quanto già accaduto con il thuban...un grosso ridimensionamento del listino intel di fascia alta, a parità di prestazioni.
AMD...IMHO...deve immortalare nel mercato...di essere un produttore di CPU prestanti e a buon prezzo...senza particolari compromessi, per fare questo...è obbligata comunque ad offrire molto a poca (relativamente) spesa per l'utente finale.
Guardiamo l'esempio eclatante dei produttori mobo...come asrock:
fino a 5 anni fa...costava poco e valeva niente :asd: poi di punto in bianco...ha cominciato ad invadere il mercato con soluzioni SEMPRE economiche ma proporzionalmente migliori delle precedenti sia per qualità che per prestazioni.
Dopo 2-3 anni...si era ricavata sia una discreta fetta di mercato...sia l'immagine di produttore mobo economico ma non da scartare a priori.
nesi successivi 2 anni...arrivando fino ad oggi...ci ha dato ulteriormente dentro...maggior qualità e sempre prezzo quantomeno accessibile...OGGI è uno dei maggiori produttori su scala planetaria...e se si vuole comprare una mobo tecnologicamente avanzata...ad un prezzo molto concorrenziale in rapporto ai contenuti...diventa (quasi) una scelta obbligata per i più.
Questo è l'esempio...IMHO...che AMD deve seguire, per poter crescere in share e in immagine...ed uscire dal tunnel. Privilegiare nel 2011 con tutta la linea BD la redditività in funzione delle prestazioni, ma a danno dello share...è una tentazione in cui non dovrà cadere!!! :muro:
Asrock per diversi anni di fila...non ha guadagnato una mazza!!...ma oggi raccoglie i frutti di tanto sacrificio :read:
in funzione di ciò...la tabellina dei prezzi che ho riportato prima...con il BD 125W compreso...a maggior ragione...se superiore a X6 di Intel ;)
Quotando il tuo post e se leggi il mio, di motivi perché AMD possa offrire degli X8 (almeno nella versione 95W) ad un prezzo di poco sopra ad un Thuban attuale, ce ne sarebbero a iosa.
paolo.oliva2
02-02-2011, 13:25
Tutti a parlare del Buldozer x8 come se esistesse solo quello :D
A me interessa sopratutto il 4x naturalmente sperando che sia competitivo.
Se lo piazzeranno nella fascia dei 150-200 euro deve essere competitivo oltre che nei confronti del Thuban anche dei vari Core 2300,2400 e 2500 visto che costano gia sotto i 200 euro.
Naturalmente speriamo che veramente la mobo AM3+ vengano lanciate a marzo cosi potrò pianificare l'acquisto della versione MSI 990X+SB950 con ddr3-1866 a 1,5V
Se un BD X8 costasse 350-400€, dubito che un BD X4 costerebbe 200€, al più verrebbe quanto gli odierni Phenom II X4, cioè 100-150€.
E' apparsa anche la Sapphire E350M1W a 135€, ma è tornata subito non disponibile.
Che differenze ci sono tra E350M1 e E350M1W :confused: Non ne trovo...
capitan_crasy
02-02-2011, 13:40
Ciao, dato che Zacate/Ontario e Bulldozer/Llano sono completamente diversi come target, non sarebbe possibile separare la discussione in due parti? Chi è interessato ai "piccolini" deve sorbirsi una marea di speculazioni sui fratelli maggiori :)
Grazie, ciao.
I thread verranno separati tra APU e CPU non appena uscirà BD...
e che centra scusa? nulla
se i ph2 avessero avuto un ipc del 50% superiore avrebbe potuto piazzare dei dual core nativi come fascia bassa per rispondere ad intel anzichè dei quad, con ovvi vantaggi.
avendo prestazioni non top la sua cpu top finisce in fascia media
Ma che senso ha tirare in ballo questi esempi???
Se Thuban avesse avuto un IPC più alto sarebbe stata un altra architettura quindi, cambiano tutte le varianti in gioco comprese la dimensioni del DIE; di conseguenza tutta la produzione avrebbe avuto valori molto diversi...
Sarebbe stato più costoso?
Forse si, ma NON solo per le prestazioni più elevate...
e quindi??
Le lo ridico in un altro modo.:)
AMD ha studiato Thuban per una produzione al massimo livelli di resa per contenere i costi.
Nota bene.
AMD non ha preso un core Istanbul richiamandolo come Phenom2 x6, ma ha preferito utilizzare una linea dedicata con tanto di Low-k e alcune migliorie, tra qui il costo di produzione...
Il fatto che Thuban possa costare (o quasi) come la sua controparte a parità di prestazioni/consumo e dato soprattutto alla produzione...
Ecco perchè ti dicevo se AMD avesse preparato un Thuban che costava più del prezzo di vendita non sarebbe mai stato prodotto; avrebbe continuato con i Quad core ottimizzando al massimo la produzione per tenere bassi i prezzi, oppure avrebbe portato il low-k sul Deneb per poter alzare ulteriormente le frequenze.
Per BD la prima cosa è un certo margine di guadagno proprio sulla produzione al di là delle prestazioni (questo me lo concederai); senza di esso la CPU non entra in produzione...
quando amd aveva circa il 30% del mercato x86 vendeva tutte le cpu che risusciva a produrre.
un fondamento c'è dunque mio caro onniscente padrone tenutario del sapere assoluto.
E chi dice il contrario (anche se sono passati anni e le ex FAB AMD sono state rinnovate e ampliate più volte) mio caro criticone del tutto e tutti.:rolleyes:
Ti sto facendo notare che non puoi dire che la percentuale di produzione assoluta sia del 30% o qualsiasi altra dannata percentuale saltata fuori da quella del mercato globale...
novità per lo sli su bulldozer?
Ancora niente, bisogna aspettare almeno l'uscita dei nuovi chipset AMD per avere un quadro più chiaro...
Se un BD X8 costasse 350-400€, dubito che un BD X4 costerebbe 200€, al più verrebbe quanto gli odierni Phenom II X4, cioè 100-150€.
E Llano lo regalano nel fustino del Dixan :D
Imho la fascia di prezzo fino agli attuali Phenom II X4 verrà mantenuta per Llano. Forse i BD X4 a partire da 150€ potrebbero essere plausibili, ma imho prima dovranno far terminare le scorte di Thuban sul mercato.
capitan_crasy
02-02-2011, 13:48
Notizia di Hwupgrade del 02.02.2011
Nuove informazioni emergono sulle specifiche tecniche delle soluzioni AMD Bulldozer, nome che indica la futura generazione di processori che l'azienda americana destinerà all'utilizzo in sistemi desktop di fascia alta come in quelli server e workstation.
In questo blog (http://blogs.amd.com/work/2011/01/31/bulldozer-goes-to-11/) pubblicato sul sito AMD da John Fruehe, Director di Product Marketing per Server, Embedded e prodotti FireStream, vengono meglio illustrate alcune specifiche della nuova generazione di tecnologia Turbo Core, grazie alla quale la frequenza di clock della CPU può venir dinamicamente incrementata in funzione del carico di lavoro richiesto dall'applicazione in uso oltre che dalle specifiche condizioni di utilizzo del processore.
Questi, diretamente da Fruehe, alcuni dei principali benefici di Turbo Core:
Up to 500MHz of additional clock speed available with all cores active. This means even with 16 cores active with server workloads, all cores can boost at the same time. For those customers that want to maximize their performance, they now have the tools to do it.
Even higher boost states available with half of the cores active. We’re not stating exactly how high processors can boost with AMD Turbo CORE, but obviously if there is room for up to 500MHz with all cores active, fewer active cores would obviously mean less power, and more headroom to recapture with AMD Turbo CORE. At launch you will see processors marketed with a base and a maximum frequency, base will reflect the actual clock speed on the processor and max will reflect the highest AMD Turbo CORE state.
AMD Turbo CORE is deterministic, governed by power draw, not temperature as other competing products are. This means that even in warmer climates you’ll be able to take advantage of that extra headroom if you choose. This helps ensure a max frequency is workload dependent, making it more consistent and repeatable.
La frequenza di clock può incrementare sino a 500 MHz rispetto a quella di default, anche quando tutti i core a disposizione del processore sono utilizzati contemporaneamente. Un esempio sono le soluzioni Opteron per sistemi server, che dalla roadmap di AMD verranno commercializzati anche in versioni con 16 core al proprio interno.
Utilizzando la metà dei core a disposizione sarà possibile spingersi anche oltre il limite di 500 MHz indicato in precedenza, ma al momento attuale non è chiaro sino a che limite massimo in quanto AMD non intende indicare con precisione, quantomeno per ora, quale sia il margine d'incremento a disposizione. Al debutto per ogni versione di processore verrà indicata la frequenza di clock di default e quella massima accessibile attraverso tecnologia Turbo Core.
L'intervento della tecnologia, infine, è determinato non in funzione della temperatura del processore quanto dal tipo di richiesta di alimentazione che viene fatta al sistema istante per istante dalla CPU. Questo approccio permette di fornire superiori margini di intervento in quei contesti di utilizzo nei quali la temperatura ambiente sia in partenza non contenuta, ma il processore abbia margini di incremento in termini di requisiti di alimentazione in funzione dello specifico tipo di elaborazione che deve essere condotta.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulla-tecnolgoia-turbo-core-nelle-cpu-amd-bulldozer_35341.html)
marchigiano
02-02-2011, 13:51
il modello della slide che andra come il 980X costera come lui, sia che sia il 95 sia che sia il 125; e costeranno uguali qualsiasi sia il prezzo, perchè anche se venisse a costare 500 euro, Intel riposizionerebbe di conseguenza il prezzo del 980X e del 970 in tempo zero.
quindi indipendentemente da quali saranno i prezzi dei 2 BD 8X, avremo un allineamento delle CPU Intel e AMD.
penso che il prezzo sarà dettato anche dalla resa produttiva, perchè sappiamo che le cpu da oltre 500€ hanno un certo numero di compratori e non di più
quindi se escono tutte cpu buone a 8x e alta frequenza amd dovrà venderle a meno, altrimenti che fa le tiene invendute nei cassetti? al contrario se le top saranno poche allora potrà tenere il prezzo alto e vendere gli scarti a meno
considerando il baratro tra consumi e prestazioni in MT rispetto al top di intel (SB4X e 990X) e considerando l'influenza sempre più consistente in termini eco-ambientali, provata sempre da più utilizzatori...magari sarà la volta buona...di leggere rece in termini di consumo...piuttosto che di prestazioni assolute ;)
Ovvero...a parità di consumo reale...quanto mi rende la configurazione? :)
a dire il vero la formula giusta sarebbe "quanti Wh consumo per fare il lavoro X?"
perchè è inutile avere un pc da 30W se per fare un lavoro ci mette 10 volte un computer da 300W...
Athlon 64 3000+
02-02-2011, 13:59
E Llano lo regalano nel fustino del Dixan :D
Imho la fascia di prezzo fino agli attuali Phenom II X4 verrà mantenuta per Llano. Forse i BD X4 a partire da 150€ potrebbero essere plausibili, ma imho prima dovranno far terminare le scorte di Thuban sul mercato.
Però non possono per i Buldozer x4 sparare prezzi alti quando gli attuali SB costano quasi tutti sotto i 200 euro.
Però non possono per i Buldozer x4 sparare prezzi alti quando gli attuali SB costano quasi tutti sotto i 200 euro.
Certo, è per questo che imho immetteranno sul mercato solamente pochi modelli dalle frequenze alte.
AceGranger
02-02-2011, 14:18
Ma guarda che io non sto dicendo una cosa diversa dalla tua.
Scusate, ma il discorso mi sembra come di un cane che si voglia mordere la coda... Non capisco la differenza tra "se Intel volesse, potrebbe abbassare i prezzi di un i980X del 70%", e AMD "impossibile che venda un BD X8 al 70% in meno di un i980X".
Quello che essenzialmente io voglio evidenziare, è che il rapporto prestazioni/prezzo sarà senz'altro più basso dell'attuale, che poi uno preferisca un Intel o AMD, fatti suoi, ma non mi sembra un fatto di poca importanza acquistare ora un 2600K a 300€ e tra 2 mesi allo stesso prezzo prendere un i7 Intel o un X8 AMD.
si bè grazie, dopo 4 mesi da BD potrai prenderlo ancora a meno perchè ci saranno i SB X6 :rolleyes: poi dopo 4 mesi ancoraa meno perchè uscira BD 2.... funziona cosi da sempre è
Ma è qui il punto. Se l'ago della bilancia fosse un BD X8 a 95W (mettendo un BD X8 125W come FX), mettendo costi uguali di produzione tra BD X8 e i7 X6, cosa ne concludiamo? Che se anche Intel potrebbe vendere un i990X a 250€, AMD potrebbe risultare sempre più competitivo anche con un BD X8 entry-level 95W a 300€, ma assicurandosi più margine di Intel.
Ed è questo il punto fondamentale... perché noi giudichiamo dei prezzi in base al numero dei core, non dei prezzi in base al numero di transistor, che sarebbe più logico. Vi ricordate la frase di AMD "noi offriamo TH fisici al posto di TH logici).
Ma è la strategia in per sé che porterebbe Intel in difficoltà, perché più sarebbe costretta ad offrire proci con più core, più si restringerebbero i suoi margini. Ricordiamoci che Intel ha il problema che la sua architettura prevede una L3 all'aumentare dei core di gran lunga superiore alla controparte BD. Un i7 X10 con 30MB di L3 quando un BD X10 ne avrebbe 20MB tra L2 e L3, rappresentano di per sé un vantaggio per AMD di costi produzione rispetto ad Intel, che andrebbero a ripercuotersi sui margini di utile, se proposti allo stesso prezzo.
Questo trova un fondamento che Intel andando sul 22nm (cioè riduzione della superficie die con conseguente aumento dei proci a wafer), andrebbe vanificato nel caso la produzione mondiale di proci X86 si spostasse sugli X6-X8-X10, e un conto sarebbe per Intel 1 fab sul 22nm per produrre Atom, un altro pensare di spostare l'intera produzione X86 da SB a IB e quindi convertire buona parte delle fab al 22nm.
Inoltre, IB è un SB portato dal 32nm al 22nm, quindi per il tick-tock Intel non dovrebbe avere un'architettura nuova almeno per 3 anni, ma dove arriveremmo in 3 anni e cosa succederebbe in questi 3 anni? AMD passerebbe al 22nm e si arriverebbe a BD-APU.
In definitiva, i pressupposti per una riduzione del 50% almeno dei prezzi/prestazioni rispetto all'attuale ci sarebbero tutti, ma non solo tra X4 e X4, ma secondo me potremmo anche ipotizzare che sarà possibile acquistare degli X8 a prezzi di un X4 di fascia alta odierno.
giudicare il prezzo di una CPU prendendo come base i transistor è inutile tanto quanto guardarne i core...
il prezzo di una CPU lo fanno le PRESTAZIONI, indipendentemente dal numero di transistor o dal numero di core; le dimensioni del die contano ben poco sul prezzo di vendita... le CPU sono vendute ben al disopra dei costi di produzione e le "lotte" al ribasso sono delle inezie; avendo TOT prestazioni vedono quanto il mercato sia disposto a spendere per quella CPU e a quella cifra la piazzano, il resto mi sembrano conti assurdi;
penso che il prezzo sarà dettato anche dalla resa produttiva, perchè sappiamo che le cpu da oltre 500€ hanno un certo numero di compratori e non di più
quindi se escono tutte cpu buone a 8x e alta frequenza amd dovrà venderle a meno, altrimenti che fa le tiene invendute nei cassetti? al contrario se le top saranno poche allora potrà tenere il prezzo alto e vendere gli scarti a meno
bè funziona cosi da sempre... un 980 mica è diverso da uno XEON o da un 970... sono tutte uguali poi nel 970-980 bloccano il QPI e te le vendono cosi.... e la resa produttiva iniziale conta poco, viene migliorata continuamente e conta quella globale, credo ben poco ai disastri colossali....
le TOP gamma sono sempre state fumo negli occhi sotto questo aspetto.... un 960 è identico al 920 ma costa 300 euro in piu, contando che inIntel ci guadagna schifosamente anche con il 920, il resto è tutto grasso che cola... stessa cosa sara per AMD, lei ci guadagnera con X8 entry lvl, l'altro sara tutto grasso che cola...
capitan_crasy
02-02-2011, 14:19
E Llano lo regalano nel fustino del Dixan :D
Imho la fascia di prezzo fino agli attuali Phenom II X4 verrà mantenuta per Llano. Forse i BD X4 a partire da 150€ potrebbero essere plausibili, ma imho prima dovranno far terminare le scorte di Thuban sul mercato.
Piccola precisazione:
Llano andrà a sostituire la fascia degli Athlon2...;)
paolo.oliva2
02-02-2011, 14:44
il prezzo di una CPU lo fanno le PRESTAZIONI, indipendentemente dal numero di transistor o dal numero di core; le dimensioni del die contano ben poco sul prezzo di vendita... le CPU sono vendute ben al disopra dei costi di produzione e le "lotte" al ribasso sono delle inezie; avendo TOT prestazioni vedono quanto il mercato sia disposto a spendere per quella CPU e a quella cifra la piazzano, il resto mi sembrano conti assurdi;
Non sono d'accordo:
Il prezzo minimo dipende dal costo effettivo di produzione procio.
E' il prezzo massimo che è in dipendenza delle prestazioni del procio e come le prestazioni si presentano sul mercato (ma che poi il prezzo viene deciso dal produttore, a seconda dei suoi fini e obiettivi). Insomma, Intel ha una posizione predominante sul mercato, indi per cui non ha alcun motivo per chiedero di meno quando può massimizzare al massimo i profitti. Ma è sbagliato applicare la logica Intel ad AMD appunto perché non parliamo della stessa casa.
Esempio, un i980X costa 900€ oggi, domani può costare 300€ in base a che prezzo applichrà AMD al suo BD X8 e alle potenze che avrà.
Detto in parole povere, se ad Intel costasse 350€, preferirebbe non venderlo, se in molti invece pensano che lo possa fare, mi sembra sia chiaro più che esplicitamente che il prezzo più alto applicato attuale dipenda da altri fattori.
Nel sunto, tu ti basi che AMD faccia il prezzo nei confronti di Intel, quando a mio avviso negli ultimi anni è Intel che ha sempre dovuto abbassare i prezzi per riallinearsi ad AMD (SB esula in questo, ma solo ed unicamente per il fatto che BD è all'orizzonte e che... messo ora in commercio con un prezzo/prestazioni migliore del Thuban, direi che è azzeccato per attirare quei clienti che invogliati dal prezzo o dall'urgenza di acquisto accettano di spendere 300€ per un X4 TOP). Quindi non vedo il motivo per il quale AMD dovrebbe per forza vendere un X9 a 899€ solo basandoci sul fatto che Intel vende un X6 a 900€ quando sappiamo tutti che è un prezzo di mercato assolutamente distante dal reale costo produzione.
bè funziona cosi da sempre... un 980 mica è diverso da uno XEON o da un 970... sono tutte uguali poi nel 970-980 bloccano il QPI e te le vendono cosi....
le TOP gamma sono sempre state fumo negli occhi sotto questo aspetto.... un 960 è identico al 920 ma costa 300 euro in piu, contando che inIntel ci guadagna schifosamente anche con il 920, il resto è tutto grasso che cola... stessa cosa sara per AMD, lei ci guadagnera con X8 entry lvl, l'altro sara tutto grasso che cola...
Ma infatti è per questo che AMD ha proposto le versioni B.E. semplicemente perché così poteva vendere un FX al prezzo di un B.E. senza sputtanare il marchio FX.
Ma al momento per rimane il discorso che AMD un BD X8 lo potrebbe vendere dai 300€ ai 500€. Chiedere di più non è dettato da nessun'altro motivo, tranne l'insindacabile giudizio di AMD.
Qui si pensa unicamente al fatto che il motivo è che AMD deve guadagnare di più, e non si riflette per nulla che acquisire share corrisponderebbe un guadagno simile anche a prezzi finali più bassi.
L'esempio di Asrock, come riportato da Dany, ne è un esempio. Se Asrock chiedesse un prezzo uguale ad Asus, cioè se per una 890FX top chiedesse tanto quanto una Formula IV Asus, io non la comprerei, come non la comprerei nemmeno ad un 10% in meno, e sicuramente se la comprerei al 20% in meno, qualsiasi problema avessi nel funzionamento, lo darei alla mobo e penserei che con Asus non lo avrei avuto, cosa nettamente differente con la Formula IV perché inconsciamente io parto dalla condizione che se il procio non va più su in OC è colpa del procio e non della mobo.
E poi, come ti ho detto, spostare l'intero mercato verso proci a più core possibili, anche sacrificando parte degli utili, sarebbe un modo per contrastare Intel più efficacemente, perché nell'architettura SB/IB c'è il problema grandezza die (ed in parte eliminerebbe il fatto che Intel potrà offrire il 22nm quando ancora AMD sarà sul 32nm) e il problema del leakage/frequenza/TDP all'aumentare dei core. Un i7 X10 a 2,4GHz massimi per 130W TDP, non mi sembrano incoraggianti pensando ad un IB X10 sul 22nm... che frequenza potrebbe avere? 3GHz?
Pensa invece ad un confronto BD X4 vs SB X4, e poi ipotizzare BD X4 vs IB X4... Abbiamo visto che Intel non ha nessun problema a salire in frequenza su un X4 e salirà ancora meglio un IB X4. Che differenza ci sarebbe se ipoteticamente un IB X4 Intel lo vendesse a 100€ obbligando AMD a ridurre il prezzo di un BD X4 a 60-70€, magari vicinissimo ai prezzi di costo, rispetto ad un BD X8 venduto a 500€ in questi 6 mesi verso SB e più di 1 anno verso IB, con margini IMMENSI rispetto all'esempio precedente, per quale motivo? Per vendere un 70% in meno di BD X8 a fronte di un 20% in più di prezzo? Questo non rappresenta un vantaggio, ma assolutamente una perdita. Guadagni alla fine simili, nessun aumento di share, boh... per me è assurdo.
paolo.oliva2
02-02-2011, 14:46
Piccola precisazione:
Llano andrà a sostituire la fascia degli Athlon2...;)
Infatti è BD X4 che prenderà il posto dei Phenom II X4... quindi sarebbe auspicabile che dovrebbe anche avere gli stessi prezzi.
Ma che senso ha tirare in ballo questi esempi???
Se Thuban avesse avuto un IPC più alto sarebbe stata un altra architettura quindi, cambiano tutte le varianti in gioco comprese la dimensioni del DIE; di conseguenza tutta la produzione avrebbe avuto valori molto diversi...
Sarebbe stato più costoso?
Forse si, ma NON solo per le prestazioni più elevate...
se non fuoi capire torna a fare gif animate non so che dirti...
io ho solo detto che se l'archiettura non è buona ripetto alla concorrenza c'è poco da fare se vuoi vedere, e quello che nei piani era fascia media diventa fascia bassa con minori introiti ovviamente
vale anche il discorso inverso.
quindi centra nulla che la fascia alta sia solo marketing
centra nulla rese riciclo e balle varie, certo in casi macroscopici ti fai due conti se convenga o no produrre , ma non son poi così frequenti.
se bd si dimostra una bomba assoluta potrebbero mettere gli x8 in fascia alta e gli x8 venderli a 1000 euro.
viceversa fosse na ciofeca dovrebbero mettere gli x8 in fascia media.
non mi sembra difficile da capire che in entrambi i casi la variabile che incide è cosa ha nel mercato e a che prezzi la concorrenza.
prima c'è quello, poi tutte le menate sui processi produttivi e costo del singolo die.
Piccola precisazione:
Llano andrà a sostituire la fascia degli Athlon2...;)
Io a questa cosa non ci credo. O meglio, andrà a sostituire anche al famiglia Athlon II, ma dovrà per forza di cose sforare in quella dei Phenom II X4.
Questo perché tuttora i due segmenti si fondono tra loro. Inoltre presentare una nuova CPU per andarla ad infilare solo nel mercato sub 100€, alle stesse condizioni di prezzo degli Athlon II, ridurrebbe notevolmente la possibilità di sfruttamento della piattaforma. In sostanza: tanta ricerca per niente.
Poi andando a fare considerazioni sul TDP, supponendo un indice di prestazioni/TDP, ovviamente, maggiore per Llano e considerando il TDP annunciato massimo di 100W, vengono fuori interessanti 80W (forse un filino di più) dedicati alla sola CPU. Quindi secondo me le prestazioni saranno superiori a quelle dei Propus da 95W, ma anche di molti Phenom II X4.
Quindi alla fine sì, la fascia è la entry level, ma andranno a sostituire non solo gli Athlon II, ma buona parte dei Phenom II equiparandosi a loro dal punto di vista dei prezzi.
Se le frequenze fossero elevate (almeno 3.5 Ghz), si potrebbe proporre addirittura un confronto con l'i5 2300 nella fascia fino a 140€.
Il prezzo minimo dipende dal costo effettivo di produzione procio.
Assolutamente no, mi sembra che ne avessimo già parlato. Se un'azienda vende una certa gamma di prodotti, non importa se vende in rimessa alcuni prodotti ed altri in guadagno. L'importante è che ci guadagnino sull'intero fatturato (se hanno un prodotto competitivo) o che non ci perdano troppo (se hanno un prodotto poco competitivo). Questo vale per qualsiasi categoria merceologica...
Piccola precisazione:
Llano andrà a sostituire la fascia degli Athlon2...;)
in realtà andrà a sostituire pure una fetta della fascia intermedia coperta dai phenom2.
a meno che x6 escluso i pheno non siano fascia performance.
Assolutamente no, mi sembra che ne avessimo già parlato. Se un'azienda vende una certa gamma di prodotti, non importa se vende in rimessa alcuni prodotti ed altri in guadagno. L'importante è che ci guadagnino sull'intero fatturato (se hanno un prodotto competitivo) o che non ci perdano troppo (se hanno un prodotto poco competitivo). Questo vale per qualsiasi categoria merceologica...
non c'è il tasto mi piace sul forum :D
paolo.oliva2
02-02-2011, 15:07
in realtà andrà a sostituire pure una fetta della fascia intermedia coperta dai phenom2.
a meno che x6 escluso i pheno non siano fascia performance.
Llano andrà a posizionarsi negli X2-X4 di fascia bassa semplicemente perché Llano è previsto solo nella versione top come X4, ma con 100W TDP massimi con 30W di APU.
Se nutri dubbi che BD sia performante o una ciofeca, non capisco dove collocheresti un BD X4, se sopra un Thuban 1100T X6 o sotto.
BD X4 a 95W non penso che ne faranno solo 1 modello (i920-i965 non erano tutti a 130W?).
Contando che un Thuban X6 parte da 135€... non capisco che prezzo assegni ad un BD X4 ed a maggior ragione ad un Llano.
paolo.oliva2
02-02-2011, 15:11
Assolutamente no, mi sembra che ne avessimo già parlato. Se un'azienda vende una certa gamma di prodotti, non importa se vende in rimessa alcuni prodotti ed altri in guadagno. L'importante è che ci guadagnino sull'intero fatturato (se hanno un prodotto competitivo) o che non ci perdano troppo (se hanno un prodotto poco competitivo). Questo vale per qualsiasi categoria merceologica...
A maggior ragione, se pensi che AMD ha nei 200€ il prezzo maggiore del suo listino, non so a quale prodotto ti riferisci per rimpinguare le casse.
A meno che secondo te dobbiamo arrivare addirittura al settore server per rimpinguare le casse AMD del desktop. Ma non trova un senso, semplicemente perché se fosse vero, AMD non avrebbe MAI speso per realizzare una catena solo per il desktop e sviluppare il 45nm SOI low-k unicamente per desktop e soprattutto BD sarebbe uscito IMMEDIATAMENTE per server. Invece vediamo che AMD ha investito ed un top nel desktop e mobile, tutt'altro a che vedere al settore server.
Che abbiamo opinioni differenti, ormai mi pare assodato, mica è una novità.
Non sono d'accordo:
Il prezzo minimo dipende dal costo effettivo di produzione procio.
E' il prezzo massimo che è in dipendenza delle prestazioni del procio e come le prestazioni si presentano sul mercato (ma che poi il prezzo viene deciso dal produttore, a seconda dei suoi fini e obiettivi). Insomma, Intel ha una posizione predominante sul mercato, indi per cui non ha alcun motivo per chiedero di meno quando può massimizzare al massimo i profitti. Ma è sbagliato applicare la logica Intel ad AMD appunto perché non parliamo della stessa casa.
Esempio, un i980X costa 900€ oggi, domani può costare 300€ in base a che prezzo applichrà AMD al suo BD X8 e alle potenze che avrà.
Detto in parole povere, se ad Intel costasse 350€, preferirebbe non venderlo, se in molti invece pensano che lo possa fare, mi sembra sia chiaro più che esplicitamente che il prezzo più alto applicato attuale dipenda da altri fattori.
Nel sunto, tu ti basi che AMD faccia il prezzo nei confronti di Intel, quando a mio avviso negli ultimi anni è Intel che ha sempre dovuto abbassare i prezzi per riallinearsi ad AMD (SB esula in questo, ma solo ed unicamente per il fatto che BD è all'orizzonte e che... messo ora in commercio con un prezzo/prestazioni migliore del Thuban, direi che è azzeccato per attirare quei clienti che invogliati dal prezzo o dall'urgenza di acquisto accettano di spendere 300€ per un X4 TOP). Quindi non vedo il motivo per il quale AMD dovrebbe per forza vendere un X9 a 899€ solo basandoci sul fatto che Intel vende un X6 a 900€ quando sappiamo tutti che è un prezzo di mercato assolutamente distante dal reale costo produzione.
Ma infatti è per questo che AMD ha proposto le versioni B.E. semplicemente perché così poteva vendere un FX al prezzo di un B.E. senza sputtanare il marchio FX.
Ma al momento per rimane il discorso che AMD un BD X8 lo potrebbe vendere dai 300€ ai 500€. Chiedere di più non è dettato da nessun'altro motivo, tranne l'insindacabile giudizio di AMD.
Qui si pensa unicamente al fatto che il motivo è che AMD deve guadagnare di più, e non si riflette per nulla che acquisire share corrisponderebbe un guadagno simile anche a prezzi finali più bassi.
L'esempio di Asrock, come riportato da Dany, ne è un esempio. Se Asrock chiedesse un prezzo uguale ad Asus, cioè se per una 890FX top chiedesse tanto quanto una Formula IV Asus, io non la comprerei, come non la comprerei nemmeno ad un 10% in meno, e sicuramente se la comprerei al 20% in meno, qualsiasi problema avessi nel funzionamento, lo darei alla mobo e penserei che con Asus non lo avrei avuto, cosa nettamente differente con la Formula IV perché inconsciamente io parto dalla condizione che se il procio non va più su in OC è colpa del procio e non della mobo.
E poi, come ti ho detto, spostare l'intero mercato verso proci a più core possibili, anche sacrificando parte degli utili, sarebbe un modo per contrastare Intel più efficacemente, perché nell'architettura SB/IB c'è il problema grandezza die (ed in parte eliminerebbe il fatto che Intel potrà offrire il 22nm quando ancora AMD sarà sul 32nm) e il problema del leakage/frequenza/TDP all'aumentare dei core. Un i7 X10 a 2,4GHz massimi per 130W TDP, non mi sembrano incoraggianti pensando ad un IB X10 sul 22nm... che frequenza potrebbe avere? 3GHz?
Pensa invece ad un confronto BD X4 vs SB X4, e poi ipotizzare BD X4 vs IB X4... Abbiamo visto che Intel non ha nessun problema a salire in frequenza su un X4 e salirà ancora meglio un IB X4. Che differenza ci sarebbe se ipoteticamente un IB X4 Intel lo vendesse a 100€ obbligando AMD a ridurre il prezzo di un BD X4 a 60-70€, magari vicinissimo ai prezzi di costo, rispetto ad un BD X8 venduto a 500€ in questi 6 mesi verso SB e più di 1 anno verso IB, con margini IMMENSI rispetto all'esempio precedente, per quale motivo? Per vendere un 70% in meno di BD X8 a fronte di un 20% in più di prezzo? Questo non rappresenta un vantaggio, ma assolutamente una perdita. Guadagni alla fine simili, nessun aumento di share, boh... per me è assurdo.
Non fare previsioni sul 22nm INTEL (e quindi IB)... ;) Se userà il FD-SOI, il processo sarà anche migliore di quello AMD e quindi un IB X10 potrebbe andare anche a un clock paragonabile a quello di BD: un po' inferiore perchè il BD ha FO4 17 e l'IB dovrebbe essere un die shrink di SB e quindi avere un FO4 23-24, ma il processo è leggermente milgiore e il turbo più aggressivo, quindi i clock potrebbero essere comparabili nonostante il FO4 maggiore... Tutto sta nel vedere l'IPC... Perchè con i 22nm INTEL potrebbe fare faville e anche avere turbo stratosferici: le architetture INTEL hanno tantissimi stati di turbo, andando di 100MHz in 100MHz... Se invece AMD ha mantenuto i P-state, questi sono molto di meno, quindi c'è meno granularità e in più il turbocore è deterministico, quindi sfrutta meno il silicio... BD 2 deve migliorare l'IPC ma sopratutto il TurboCore se vuole competere con IB...
Ovviamente tutto questo non vale se per il 22nm INTEL non usa il FD-SOI...
Llano andrà a posizionarsi negli X2-X4 di fascia bassa semplicemente perché Llano è previsto solo nella versione top come X4, ma con 100W TDP massimi con 30W di APU.
Se nutri dubbi che BD sia performante o una ciofeca, non capisco dove collocheresti un BD X4, se sopra un Thuban 1100T X6 o sotto.
BD X4 a 95W non penso che ne faranno solo 1 modello (i920-i965 non erano tutti a 130W?).
Contando che un Thuban X6 parte da 135€... non capisco che prezzo assegni ad un BD X4 ed a maggior ragione ad un Llano.
io ho solo detto che dalle roadmap amd si vede chiaramente che llano andrà a coprire la fascia degli atlhon2 e parte della fascia coperta oggi dai phenom 2.
stop non ho parlato di prezzi prestazioni e balle varie.
Athlon 64 3000+
02-02-2011, 15:22
Io a questa cosa non ci credo. O meglio, andrà a sostituire anche al famiglia Athlon II, ma dovrà per forza di cose sforare in quella dei Phenom II X4.
Questo perché tuttora i due segmenti si fondono tra loro. Inoltre presentare una nuova CPU per andarla ad infilare solo nel mercato sub 100€, alle stesse condizioni di prezzo degli Athlon II, ridurrebbe notevolmente la possibilità di sfruttamento della piattaforma. In sostanza: tanta ricerca per niente.
Poi andando a fare considerazioni sul TDP, supponendo un indice di prestazioni/TDP, ovviamente, maggiore per Llano e considerando il TDP annunciato massimo di 100W, vengono fuori interessanti 80W (forse un filino di più) dedicati alla sola CPU. Quindi secondo me le prestazioni saranno superiori a quelle dei Propus da 95W, ma anche di molti Phenom II X4.
Quindi alla fine sì, la fascia è la entry level, ma andranno a sostituire non solo gli Athlon II, ma buona parte dei Phenom II equiparandosi a loro dal punto di vista dei prezzi.
Se le frequenze fossero elevate (almeno 3.5 Ghz), si potrebbe proporre addirittura un confronto con l'i5 2300 nella fascia fino a 140€.
E da tempo che volevo infatti fare un discorso riguardo sia Llano e Buldozer x4 e contrapporli a Propus,Deneb e Thuban.
Ho letto di voci che dicono che Llano dsarà addirittura inferiori a Propus,francamente mi sembra azzardate.
Dico questo perchè Llano sarà un K10 modificato e potenziate e con cache L2 doppia rispetto a Propus e viaggierà a frequenze più alte e quindi sono sicuro che sarà più veloce.
Riguardo Llano vs Deneb non lo so perchè quest'ultimo ha la cache L3 che indice non poco nei benchmark e quindi bisognerà vedere se andrà più forte.
Buldozer x4 invece confrontandoli con Deneb e Thuban vado a speranza visto che il primo sarà una architettura completamente nuova.
Diciamo che sperò che distanzi nettamente Deneb e magari riesca ad avvicinarsi a Thuban o magari ad avere prestazioni comparabili.
marchigiano
02-02-2011, 15:26
Inoltre presentare una nuova CPU per andarla ad infilare solo nel mercato sub 100€, alle stesse condizioni di prezzo degli Athlon II, ridurrebbe notevolmente la possibilità di sfruttamento della piattaforma. In sostanza: tanta ricerca per niente.
dimentichi che brazos e llano venderanno per la maggior parte su portatili, sui desktop forse rimarranno più convenienti gli athlon o i phenom per chi vuole usare una vga discreta
quindi gli investimenti verranno ripagati dalle vendite su mobile
Quotando il tuo post e se leggi il mio, di motivi perché AMD possa offrire degli X8 (almeno nella versione 95W) ad un prezzo di poco sopra ad un Thuban attuale, ce ne sarebbero a iosa.
ho letto...ho letto...concordo e comprendo il tuo pensiero ;)
parafrasando...succede OGGi la stessa cosa in ambito GPU tra la 6870 e la 560 di Nvidia :asd:
Tutti ad osannara la seconda a discapito della prima...benchè più economica del 10%...ma che cede solo mediamente il 5% in prestazioni :rolleyes:
il problema che non entra in testa a molti...soprattutto ai recensori :nono: è che certi dati non si dovrebbero omettere dalle caratteristiche tecniche.
come ad esempio la superficie del DIE...perchè?...perchè se io sono a conoscenza di questa informazione...presumibilmente sò anche gli interventi possibili sul prezzo in rapporto alla concorrenza :asd:
la 560 ha un DIE più grande di circa il 35% rispetto alla 6870...ho già detto tutto :fuck:
stessa cosa tra BD e SB 32nm...vuoi per il numero core...vuoi per il TDP...vuoi per i costi di lga2011...vuoi per le previsioni di questo thread, che per quanto possano essere aspettative...troveranno riscontro AL MINIMO un 90% nella realtà...come nell'esempio delle GPU nuovamente...ho già detto tutto :fiufiu:
AceGranger
02-02-2011, 15:40
Nel sunto, tu ti basi che AMD faccia il prezzo nei confronti di Intel, quando a mio avviso negli ultimi anni è Intel che ha sempre dovuto abbassare i prezzi per riallinearsi ad AMD (SB esula in questo, ma solo ed unicamente per il fatto che BD è all'orizzonte e che... messo ora in commercio con un prezzo/prestazioni migliore del Thuban, direi che è azzeccato per attirare quei clienti che invogliati dal prezzo o dall'urgenza di acquisto accettano di spendere 300€ per un X4 TOP). Quindi non vedo il motivo per il quale AMD dovrebbe per forza vendere un X9 a 899€ solo basandoci sul fatto che Intel vende un X6 a 900€ quando sappiamo tutti che è un prezzo di mercato assolutamente distante dal reale costo produzione.
no io mi baso che sia AMD che Intel si guardano a vicenda e non come credi tu che Intel insegua :rolleyes: , perchè tutte le volte che ha abbassato i prezzi è perchè prima stava senza concorrenza e tutto quello che guadagnava era grasso che colava OLTRE il gia lauto guadagno a tagli effettuati.... alla faccia dell'inseguire AMD...
AMD abbassa per guadagnare fette di mercato Intel abbassa di conseguenza per non perderle, non esiste uno solo che guarda, si braccano a vicenda.
secondo me il punto fondamentale è che tu sbagli prendendo come riferimento principale il costo di produzione.... potra valere per CPU come l'ATOM che va in prodotti dal costo veramente basso, ma normalmente non incide cosi tanto.
visto che ti piace tanto il 980X... ha un die di 239 mm2 contro l'i5 750 da 296 mm2; produrlo costa meno, potrebbe venderlo tranquillamente al prezzo del 750 avendo pure piu margine... visto che poi il processo è il medesimo degli Xeon 56xx, e le stesse fab servono per SB...
IMHO prendi come riferimento paletti sbagliati :D !
a dire il vero la formula giusta sarebbe "quanti Wh consumo per fare il lavoro X?"
perchè è inutile avere un pc da 30W se per fare un lavoro ci mette 10 volte un computer da 300W...
concordo pienamente...infatti avevo scritto:
Ovvero...a parità di consumo reale...quanto mi rende la configurazione?
:D :D :D
marchigiano
02-02-2011, 15:45
concordo pienamente...infatti avevo scritto:
Ovvero...a parità di consumo reale...quanto mi rende la configurazione?
:D :D :D
che poi chi ci lavora guarda anche il tempo: perchè se per andare il doppio più veloce consumo il triplo me ne frego visto che guadagno col lavoro che faccio in più...
infatti mi pare che in ambito server si guardi alla potenza e non al tdp (e nemmeno tanto al prezzo)
Assolutamente no, mi sembra che ne avessimo già parlato. Se un'azienda vende una certa gamma di prodotti, non importa se vende in rimessa alcuni prodotti ed altri in guadagno. L'importante è che ci guadagnino sull'intero fatturato (se hanno un prodotto competitivo) o che non ci perdano troppo (se hanno un prodotto poco competitivo). Questo vale per qualsiasi categoria merceologica...
Mi spiace contraddirti, ma sono pochissimi i casi in cui si vende un prodotto al prezzo inferiore a quello di prosuzione (e succede prevalentemente quando si tratta di oggetti facente parte di un ecosistema o giacenze di magazzino).
Spesso si parla di prodotto venduto in perdita quando al costo reale dell'oggetto si aggiungono i costi di progettazione, sviluppo ed infrastrutture:
Se decido di produrre una bottiglia ottengo il prezzo finale di vendita calcolando il costo dell'oggetto, il costo dei macchinari atti a produrlo, i costi di progettazione tutto diviso per le proiezioni di vendita nel tempo.
Una bottiglia che mi costa produrla 1€ se la vendo a 2€ probabilmente entro volumi esigui lo farò in perdità (non recupererò del tutto i soldi spesi in progettazione sviluppo e infrastrutture), ma mai mi sognerei di venderla a 0,80€ (a meno chè non ti venda anche il contenuto della bottiglia).
La vendita in perdità avviene nel 99% dei casi quando non si recuperano i soldi spesi per realizzarla, e non quando l'oggetto viene venduto al prezzo inferiore di produzione.
A maggior ragione, se pensi che AMD ha nei 200€ il prezzo maggiore del suo listino, non so a quale prodotto ti riferisci per rimpinguare le casse.
Non capisco cosa c'entri.
Evidentemente i costi di produzione sono bassi, mentre i costi non ricorrenti sono stati ammortizzati da tempo (processo di produzione vecchio, costi di progettazione risicati), tali cioè da permettere buoni guadagni con i modelli mainstream e scarsissimi guadagni nella fascia super entry-level.
E' chiaro che AMD guadagni pochissimo dai Thuban 1075T, mentre ricavi di più dai Thuban 1100T (hanno lo stesso costo di produzione).
E' altrettanto chiaro che AMD guadagni tantissimo sui core Zosma distribuiti agli OEM (sarebbero altrimenti CPU buttate nel cassonetto).
AMD guadagna molto bene sui Phenom II X4 di alta fascia, mentre il guadagno si riduce di molto sui Phenom II X4 di fascia bassa.
Stesso discorso si può fare per i core Propus, ma ad esempio fra questi sono sicuro che quelli di fascia bassissima il margine netto sia quasi nullo, se non negativo.
Un prodotto va considerato nel suo intero ciclo di vita. In particolare per il mercato CPU i costi non ricorrenti devono essere spalamati sull'intero ciclo di vita, mentre quelli non ricorrenti/esemplare diminuiscono con l'andare del tempo. Il prezzo di vendita minimo per andare in pari è quindi un variabile molto complessa, ma una volta determinata deve essere comunque pesata (in base a quantità vendute e prezzi) sull'intera gamma di prodotti dell'azienda.
In sostanza è assolutamente probabile che il guadagno su un singolo esemplare, durante tutto il suo ciclo di vita, scenda anche sotto zero se c'è bisogno di attualizzare il suo prezzo rispetto al mercato. L'importante è che nell'arco di tutta la vita del prodotto, moltiplicando tutti gli esemplari venduti per il loro prezzo e togliendo i costi, alla fine si ottenga una cifra tale da permettere di sostenere la produzione del prodotto anche in caso il guadagno per esemplare diventi negativo.
Che abbiamo opinioni differenti, ormai mi pare assodato, mica è una novità.
La mia non è un opinione. Ti dico come funziona il posizionamento dei prodotti sul mercato per una qualsiasi azienda. Ricordi dell'unico esame di economia aziendale che ho dato.
E non solo, ho anche studiato come funziona proprio per le fonderie e per la produzione circuiti integrati.
che poi chi ci lavora guarda anche il tempo: perchè se per andare il doppio più veloce consumo il triplo me ne frego visto che guadagno col lavoro che faccio in più...
infatti mi pare che in ambito server si guardi alla potenza e non al tdp (e nemmeno tanto al prezzo)
non è proprio così, devi restare entro il tdp della generazione precedente, e gli eviti di cambiare l'impianto di condizionamento delle sale server... se aumenti i watt da dissipare chi ha una stanza con 100 armadi rack e 4000 cpu oltre a cambiare le cpu (s e va bene) e/o i moduli rack (se va male e c'è un cambio socket) deve rifarsi anche tutto l'impianto di raffreddamento, e ti manda a quel paese :D sul prezzo non guardano quasi mai, ma le performance/watt sono la caratteristica più importante, meglio ancora, le performance entro tot watt.
Mi spiace contraddirti, ma sono pochissimi i casi in cui si vende un prodotto al prezzo inferiore a quello di prosuzione (e succede prevalentemente quando si tratta di oggetti facente parte di un ecosistema o giacenze di magazzino).
Spesso si parla di prodotto venduto in perdita quando al costo reale dell'oggetto si aggiungono i costi di progettazione, sviluppo ed infrastrutture:
Se decido di produrre una bottiglia ottengo il prezzo finale di vendita calcolando il costo dell'oggetto, il costo dei macchinari atti a produrlo, i costi di progettazione tutto diviso per le proiezioni di vendita nel tempo.
Una bottiglia che mi costa produrla 1€ se la vendo a 2€ probabilmente entro volumi esigui lo farò in perdità (non recupererò del tutto i soldi spesi in progettazione sviluppo e infrastrutture), ma mai mi sognerei di venderla a 0,80€ (a meno chè non ti venda anche il contenuto della bottiglia).
La vendita in perdità avviene nel 99% dei casi quando non si recuperano i soldi spesi per realizzarla, e non quando l'oggetto viene venduto al prezzo inferiore di produzione.
Partiamo dall'esempio della bottiglia.
Considerando il ciclo di vita di due anni di quella bottiglia. Nel primo anno e mezzo ho fatto notevoli guadagni vendendola a 2€. Ciò mi ha permesso di pareggiare i costi di progettazione e di guadagnarci molto. Quindi alla fine restano da spalmare sugli esemplari solamente i costi di produzione (costruzione, spedizione, assemblaggio etc etc).
Supponiamo che il prezzo della bottiglia minimo di pareggio attualmente sia 1.2€.
Negli ultimi 3 mesi di vita però esce sul mercato una bottiglia di un concorrente, molto più bella e che costa 1€.
Partiamo dal presupposto che io ho altri segmenti di mercato redditizi che mi permettono comunque di avere ottimi guadagni e che mancano 3 mesi alla presentazione di una nuova bottiglia che mi possa permettere di recuperare competitività verso i miei concorrenti da punto di vista della qualità/prezzo.
Ora ho due alternative:
- ritirare dal mercato la bottiglia e perdere quote di mercato
- vendere la bottiglia perdendoci un tot
Perché scegliere la seconda opzione ? Ovviamente per motivi di immagine, per non perdere quote di mercato e per la fidelizzazione dei canali di distribuzione e del cliente finale.
Il prezzo a cui mi posso permettere di vendere deve essere calcolato in base a:
- la mia situazione di indebitamento
- i guadagni previsti dagli altri settori
- il guadagno totale maturato sul settore delle bottiglie nell'intero ciclo di vita del prodotto
- i guadagni previsti per il prossimo prodotto (fra 3 mesi)
- la quantità di bottiglie che si prevedono di vendere nei prossimi 3 mesi (che quantificano le perdite)
- i costi previsti per il prossimo trimestre (esclusi quelli di produzione della bottiglia)
A quel punto se posso sostenere finanziariamente la situazione posso anche decidere di vendere il prodotto a meno del costo di produzione.
che poi chi ci lavora guarda anche il tempo: perchè se per andare il doppio più veloce consumo il triplo me ne frego visto che guadagno col lavoro che faccio in più...
infatti mi pare che in ambito server si guardi alla potenza e non al tdp (e nemmeno tanto al prezzo)
dipende...non farei di tutta l'erba un fascio ;)
il desktop è una cosa...il server un'altra.
infatti nel server...Intel ha annientato AMD...ma mentre AMD si sta preparando alla massima elasticità su entrambi i fronti...Intel con i 32nm...svenderà i server sottoforma di desktop, con tutte le conseguenze nefaste del caso :rolleyes:
Ciò che fa vincere nei server...fa perdere nei desktop :O
sono due mondi totalmente opposti ;)
mica in Intel sono stupidi, anzi!! probabilmente riterranno più economico...perdere qualche percentuale di share sia nei server che nei desktop...aspettando i 22nm...piuttosto che rispondere prontamente ad AMD nel 2011...costerebbe di più, rispetto alle perdite date dal mantenimento a 32nm di una concorrenza inferiore.
In pratica...ad Intel conviene più rimetterci nei 32nm...piuttosto che sostenere i costi per rispondere adeguatamente. Anzi meglio risparmiare ulteriormente...vedi 1356 ;)
Con 80% di share nel desk...e oltre il 90% nei server...Intel può dormire tranquilla per diversi anni...figuriamoci per soli 8/10 mesi di svantaggio :asd:
Nel 2011 Intel perderà bazzeccole (perderà un 5% in CPU e un 10% in APU/IGP? vorrà dire che si rifarà con gli SSD...nessun problema)...ma sarà tutto oro che cola per AMD.
che poi chi ci lavora guarda anche il tempo: perchè se per andare il doppio più veloce consumo il triplo me ne frego visto che guadagno col lavoro che faccio in più...
infatti mi pare che in ambito server si guardi alla potenza e non al tdp (e nemmeno tanto al prezzo)
Nei grossi datacenter quello che conta di più il rapporto prestazioni/watt.
Nei piccoli datacenter conta di più il rapporto fra prezzo/prestazioni. Quindi se un upgrade a basso costo permette di ottenere prestazioni in più ben venga.
Alekos Panagulis
02-02-2011, 16:42
ASROCK E350M1 su trovaprezzi a 90 euro :eek:
che poi chi ci lavora guarda anche il tempo: perchè se per andare il doppio più veloce consumo il triplo me ne frego visto che guadagno col lavoro che faccio in più...
infatti mi pare che in ambito server si guardi alla potenza e non al tdp (e nemmeno tanto al prezzo)
Ciao
Nei server, soprattuto quelli di notevoli dimensioni si guarda il famoso rapporto prestazioni\watt bruciati :D
Mi spiace contraddirti, ma sono pochissimi i casi in cui si vende un prodotto al prezzo inferiore a quello di prosuzione (e succede prevalentemente quando si tratta di oggetti facente parte di un ecosistema o giacenze di magazzino).
Spesso si parla di prodotto venduto in perdita quando al costo reale dell'oggetto si aggiungono i costi di progettazione, sviluppo ed infrastrutture:
Se decido di produrre una bottiglia ottengo il prezzo finale di vendita calcolando il costo dell'oggetto, il costo dei macchinari atti a produrlo, i costi di progettazione tutto diviso per le proiezioni di vendita nel tempo.
Una bottiglia che mi costa produrla 1€ se la vendo a 2€ probabilmente entro volumi esigui lo farò in perdità (non recupererò del tutto i soldi spesi in progettazione sviluppo e infrastrutture), ma mai mi sognerei di venderla a 0,80€ (a meno chè non ti venda anche il contenuto della bottiglia).
La vendita in perdità avviene nel 99% dei casi quando non si recuperano i soldi spesi per realizzarla, e non quando l'oggetto viene venduto al prezzo inferiore di produzione.
attenzione però...un conto è sostenere tesi di natura microeconomica...un conto è parlare di una realtà macroeconomica globale...quasi di monopolio assoluto...quale è Intel.
le logiche differiscono ampiamente e non solo nelle sfumature ;)
Intel differenzia e diversifica in lungo e in largo...e ogni trimestre si ritrova con diversi miliardi di dollari...che non sà più da che parte investire :D
Per qualsiasi motivazione o congiuntura di mercato...Intel ha la forza di stare in piedi per anni...pur vendendo ad un prezzo inferiore anche del 50% sulla produzione...(antitrust permettendo :asd: )
Piuttosto...ragioniamo sul fatto...che attualmente e per due mesi buoni, Intel non venderà neanche l'1% degli SB che si era prefissata in sede di budget...e come tale situazione si riverserà sul mercato da aprile in poi.
Intel rinuncerà facilmente al 15% di produttività su base annua? non credo proprio...al limite ridimensionerà i turni alla produzione e non darà luogo alle prestabilite riserve di magazzino. Quindi...se non mette in cassa integrazione il personale e non vuole rinunciare a quel 15% di produzione (due mesi di vendite)...sarà costretta a vendere con una redditività via via più contenuta...finchè non incrementerà la domanda nel breve periodo, da colmare questo 15% di produttività...ovvero...redditività minima e comunque molto al di sotto dei suoi standard attuali...di circa il 60%.
Tale situazione è ottimale per noi acquirenti finali...perchè assisteremo ad una guerra all'ultimo sangue...da aprile in poi.
ASROCK E350M1 su trovaprezzi a 90 euro :eek:
Già vista :sbav:
La vedrei proprio bene dentro un ISK 100.
Certo la proposta asus mi attira di più essendo fanless. La ventolina della Asrock fa rumore solo a guardarla. Però sono anche 90 euro contro 150.
capitan_crasy
02-02-2011, 17:22
se non fuoi capire torna a fare gif animate non so che dirti...
Andiamo checo, siamo qui per parlare, non mi sembra il caso di apostrofare con queste inutili frasi...
io ho solo detto che se l'archiettura non è buona ripetto alla concorrenza c'è poco da fare se vuoi vedere, e quello che nei piani era fascia media diventa fascia bassa con minori introiti ovviamente
vale anche il discorso inverso.
quindi centra nulla che la fascia alta sia solo marketing
centra nulla rese riciclo e balle varie, certo in casi macroscopici ti fai due conti se convenga o no produrre , ma non son poi così frequenti.
Facciamo così...
Non sono d'accordo, secondo me le rese produttive sul wafer e lo sviluppo contano sul prezzo definitivo; mi sembra naturale che una CPU con alto numero di produzione in volumi costi di meno di una altra con minori resa e con DIE più grossi.
Un banale esempio lo può dare la prima apparizione del core Deneb AM2+, la quale era di derivazione Opteron quindi il prezzo era più alto dei step con socket AM3, dove alla fine si aveva il controller DDR3 e più overclock.
La cosa interessante era che le CPU AM3 col tempo il prezzo si abbassava, mentre i K10 45nm AM2+ i prezzi restavano esageratamente alti fino alla loro scomparsa dal listino...
Un altro esempio lo trovi con la serie Opteron 2000 di derivazione Istanbul e la serie 4000 di derivazione Lisbon; quest'ultima costa meno a parità di frequenza...
Detto questo personalmente mi sembra logico pensare che AMD quando ha progettato BD abbia tenuto una forbice più ampia sulla produzione in modo da rispondere al meglio ad un eventuale "guerra" dei prezzi, indipendentemente dalle prestazioni finali...
se bd si dimostra una bomba assoluta potrebbero mettere gli x8 in fascia alta e gli x8 venderli a 1000 euro.
viceversa fosse na ciofeca dovrebbero mettere gli x8 in fascia media.
non mi sembra difficile da capire che in entrambi i casi la variabile che incide è cosa ha nel mercato e a che prezzi la concorrenza.
Permettimi di dissentire, la tua analisi è troppo semplicistica.
Non credo che nessuno progetti un architettura con tutti i suoi costi di sviluppo annessi per poi dire
"Se va bene la vendiamo 1000 se va male pazienza la vendiamo a 100"!
prima c'è quello, poi tutte le menate sui processi produttivi e costo del singolo die.
Tuttavia le ultime GPU ATI, Thuban/Lisbon e il progetto APU Llano credo che abbiano stabilito la linea AMD dove mette al primo posto dell'efficienza produttiva sul Wafer con DIE piccoli piuttosto che la grandezza e minor resa produttiva e quindi un maggior costo.
La mia sensazione è che BD non si discosti molto da questo sentiero anche se, dopo la partenza forzata di Meyer, potrebbe aver segnato una sorta di cambio di rotta...
Alekos Panagulis
02-02-2011, 17:59
Già vista :sbav:
La vedrei proprio bene dentro un ISK 100.
Certo la proposta asus mi attira di più essendo fanless. La ventolina della Asrock fa rumore solo a guardarla. Però sono anche 90 euro contro 150.
Appunto, 90 euro. Con altri pochi euro sono sicuro che sarà possibile qualche dissy passivo, come io ho fatto con la little falls 2.
L'isk 100 è STUPENDO ma ha poco spazio per gli hd....:(
astroimager
02-02-2011, 18:10
Secondo me è inutile speculare sui prezzi di BD e Llano, ci sono ancora troppe variabili in gioco.
Certamente è sbagliato riferirsi a un unico aspetto, tipo le prestazioni, il costo di produzione, la resa dei chip, i prezzi e la capacità di reazione della concorrenza, etc...
Bisognerebbe anche sapere quali sono i piani del marketing AMD: la politica dei prezzi potrebbe essere fin da subito molto "aggressiva", considerando che la concorrenza offre giò moltissimo sotto i 300 euro, come anche più "rilassata"... specie nel settore desktop, dove AMD subisce meno.
Certamente se vogliono vendere da subito una buona quantità di x8 e mobo AM3+, devono proporre una "base" complessivamente non superiore ai 400 euro. Che potrebbe essere una 990X/FX da 100-150 euro + un x8 95W 3.5 GHz da 250-300 euro.
e.greg.io
02-02-2011, 19:04
Non fare previsioni sul 22nm INTEL (e quindi IB)... ;) Se userà il FD-SOI, il processo sarà anche migliore di quello AMD e quindi un IB X10 potrebbe andare anche a un clock paragonabile a quello di BD: un po' inferiore perchè il BD ha FO4 17 e l'IB dovrebbe essere un die shrink di SB e quindi avere un FO4 23-24, ma il processo è leggermente milgiore e il turbo più aggressivo, quindi i clock potrebbero essere comparabili nonostante il FO4 maggiore... Tutto sta nel vedere l'IPC... Perchè con i 22nm INTEL potrebbe fare faville e anche avere turbo stratosferici: le architetture INTEL hanno tantissimi stati di turbo, andando di 100MHz in 100MHz... Se invece AMD ha mantenuto i P-state, questi sono molto di meno, quindi c'è meno granularità e in più il turbocore è deterministico, quindi sfrutta meno il silicio... BD 2 deve migliorare l'IPC ma sopratutto il TurboCore se vuole competere con IB...
Ovviamente tutto questo non vale se per il 22nm INTEL non usa il FD-SOI...
breve ot:
sembrerebbe che per i 22 nm intel userà il SOI
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20101102220108_Intel_May_Finally_Utilize_Silicon_on_Insulator_for_22nm_Process_Tech.html
quindi IBM (mi pare fosse un brevetto suo) gli ha venduto i "diritti"?
edit:
ho letto che ora amd usa il pd-soi (credevo fosse il full)
e infatti:
"We believe Intel will introduce a germanium (III V) channel and full depleted SOI at 22nm. This will give Intel a quantum leap in performance over what they are achieving and leave competitors 3-5 years behind. The 22nm process should be in manufacturing at Intel in Q4 2011"
quello che non ho capito è se AMD sia stata tagliata fuori dall'uso di questo brevetto (che è di ibm?).
breve ot:
sembrerebbe che per i 22 nm intel userà il SOI
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20101102220108_Intel_May_Finally_Utilize_Silicon_on_Insulator_for_22nm_Process_Tech.html
quindi IBM (mi pare fosse un brevetto suo) gli ha venduto i "diritti"?
edit:
ho letto che ora amd usa il pd-soi (credevo fosse il full)
e infatti:
"We believe Intel will introduce a germanium (III V) channel and full depleted SOI at 22nm. This will give Intel a quantum leap in performance over what they are achieving and leave competitors 3-5 years behind. The 22nm process should be in manufacturing at Intel in Q4 2011"
quello che non ho capito è se AMD sia stata tagliata fuori dall'uso di questo brevetto (che è di ibm?).
Sembra che Intel abbia sviluppato il proprio processo. E' una bella tegola questo FD-SOI per AMD. Speriamo che IBM abbia pronto il FD-SOI per il 22nm di GF.
Tra l'altro sotto a 16 nm non si può andare senza FD-SOI.
e.greg.io
02-02-2011, 19:20
Sembra che Intel abbia sviluppato il proprio processo. E' una bella tegola questo FD-SOI per AMD. Speriamo che IBM abbia pronto il FD-SOI per il 22nm di GF.
Tra l'altro sotto a 16 nm non si può andare senza FD-SOI.
a quindi è un brevetto suo.
altro che tegola :muro: , proprio adesso adesso che sembrava essere svanito il gap tra i due con tutto vantaggio nostro (ricerca, prezzi, etc).
Sembra che Intel abbia sviluppato il proprio processo. E' una bella tegola questo FD-SOI per AMD. Speriamo che IBM abbia pronto il FD-SOI per il 22nm di GF.
Tra l'altro sotto a 16 nm non si può andare senza FD-SOI.
Ciao
Il FD-SOI da solo non è una tegola, ma FD-SOI + germanio (III-IV) per i c-mos è una mattonata sui C/***/i per amd visto che è tradizionalmente più restia a cambiare nodo.
paolo.oliva2
02-02-2011, 20:28
Non fare previsioni sul 22nm INTEL (e quindi IB)... ;) Se userà il FD-SOI, il processo sarà anche migliore di quello AMD e quindi un IB X10 potrebbe andare anche a un clock paragonabile a quello di BD: un po' inferiore perchè il BD ha FO4 17 e l'IB dovrebbe essere un die shrink di SB e quindi avere un FO4 23-24, ma il processo è leggermente milgiore e il turbo più aggressivo, quindi i clock potrebbero essere comparabili nonostante il FO4 maggiore... Tutto sta nel vedere l'IPC... Perchè con i 22nm INTEL potrebbe fare faville e anche avere turbo stratosferici: le architetture INTEL hanno tantissimi stati di turbo, andando di 100MHz in 100MHz... Se invece AMD ha mantenuto i P-state, questi sono molto di meno, quindi c'è meno granularità e in più il turbocore è deterministico, quindi sfrutta meno il silicio... BD 2 deve migliorare l'IPC ma sopratutto il TurboCore se vuole competere con IB...
Ovviamente tutto questo non vale se per il 22nm INTEL non usa il FD-SOI...
Io, sinceramente, fino ad 1 mese fa pensando al 22nm di Intel come proseguimento del 45-32nm, ho pensato che AMD poteva reggere il confronto con IB.
Ora, leggendo dei possibili trattamenti del 22nm Intel, non ne sarei più certo.
Però, mi pare chiaro che IB è un SB, quindi l'architettura rimane quella, e finché Intel non risolve il prb di una L3 di dimensioni inferiori, il vantaggio di più proci a wafer dovuti alla maggiore miniaturizzazione sarebbe in parte sfumato.
Però... non mi è chiara una cosa: come farebbe un'architettura pensata sul 32nm e quindi con quelle caratteristiche, andare bene sul 22nm senza perdere nulla? Non ti sembra strano? Perché realizzare a FO4 23-24 quando il 22nm permetterebbe un FO4 più spinto e quindi frequenze più alte? Forse che Intel non si aspettava un BD così performante e ha voluto massimizzare i guadagni optando per SB pure sul 22nm? Oppure sta storia del 22nm è di questi giorni perché Intel ha capito che se avesse presentato un 22nm sulla riga del 45 e 32, non sarebbe bastato?
Poi... molto onestamente... sta cosa che IBM venda brevetti ad Intel, la vedo strana... c'è troppa ruggine vecchia e poi... non credo che IBM abbia l'interesse a vendere il top della sua ricerca senza avere qualche cosa di più per sé e per AMD.
Cioè... è come se FIAT vendesse l'ultimo motore di sua produzione alla TATA, per poi ritrovarsi sul mercato un produttore che vende macchine finite al 60% in meno di FIAT.
Però, in tutti i casi, per AMD è rischioso affrontare una guerra di prezzi tra BD X4 e SB X4, appunto perché i prezzi di produzione dovrebbero essere simili, ma con Intel che ha le tasche piene e AMD no...
Viceversa, AMD può contare sul fatto che BD aumenta linearmente la dimensione del die rispetto al numero dei core, in quanto ogni modulo (e quindi 2 core) ha solamentre 4MB di cache in più, 2MB di L2 e 2MB di L3, mentre Intel ad ogni 2 core assegnerebbe circa 8MB.
Io non è che voglio dire chissà che cosa, però mi sembra indubbio che Intel può abbassare drasticamente un SB X4 anche a 100€, il che vedrebbe AMD costretta (qualsiasi sia la potenza), ad abbassare il prezzo di BD anche a 60-70€, oppure aumentare il TDP a 125W ma creando così una guerra interna verso i BD X6 e X8.
Mi sembra chiaro che un SB X8, visto che sarebbe più grande di dimensioni di un BD X8, AMD partirebbe comunque da una posizione (ammettendo costi uguali per entrambi a superficie die) di avere una riserva maggiore rispetto ad Intel.
Nelle 2 ipotesi, costando un BD X4 in teoria la metà di un BD X8 (più percentuale di probabilità di fallati, ma ricicli come BD X6, e metà dei test in quanto un unico die), AMD vedrebbe più utili da un BD X8 a 95W a 200€ che da 2 BD X4 a 70€, la sicurezza che comunque Intel non potrebbe scendere di più, e sicuramente ottenere che la richiesta di proci si sposterebbe su un numero più alto di core. In fin dei conti la gente non è che non compra un X6/X8 perché non gli serve, ma perché costa molto di più degli X4.
Tra tutto, a parte il 22nm di Intel che sarà da scoprire, AMD avrebbe un netto vantaggio su Intel all'aumentare dei core sul TDP/frequenza/potenza.
---------------------
Per il discorso del Turbocore di AMD, io ho pensato questo:
Può darsi che quelle regole siano per i proci a 95W proprio per limitarne l'OC e non dare fastidio a versioni B.E.
Seguimi... non so se sia possibile impostare una logica interna a posteriori tanto da diversificare un 95W da un 125W. Quindi io penserei che il 125W, che sia B.E. o FX, abbia la possibilità di impostare da bios i limiti per il Turbocore a piacere, altrimenti che senso avrebbe? Tanto la distinzione da 95W a 125W fa parte della selezione post produzione, non credo siano 2 film differenti.
Se fosse così... beh, a quel punto un B.E. avrebbe un turbo tale e quale a quello Intel, nel senso che una volta che si varierebbe il limite di massima corrente, si alza il limite di massimo Vcore, il procio potrebbe conservare al limite quello di massima temperatura, che altro non sarebbe che un aiuto nell'OC per.... non fondere il procio :)
marchigiano
02-02-2011, 20:52
non è proprio così, devi restare entro il tdp della generazione precedente, e gli eviti di cambiare l'impianto di condizionamento delle sale server... se aumenti i watt da dissipare chi ha una stanza con 100 armadi rack e 4000 cpu oltre a cambiare le cpu (s e va bene) e/o i moduli rack (se va male e c'è un cambio socket) deve rifarsi anche tutto l'impianto di raffreddamento, e ti manda a quel paese :D sul prezzo non guardano quasi mai, ma le performance/watt sono la caratteristica più importante, meglio ancora, le performance entro tot watt.
be certo certo, rimanendo entro le capacità di dissipazione dei rack
infatti nel server...Intel ha annientato AMD...ma mentre AMD si sta preparando alla massima elasticità su entrambi i fronti...Intel con i 32nm...svenderà i server sottoforma di desktop, con tutte le conseguenze nefaste del caso :rolleyes:
Ciò che fa vincere nei server...fa perdere nei desktop :O
sono due mondi totalmente opposti ;)
svenderà... saranno cpu scartate dal segmento server, invece che buttarle via le venderà a 3-400€ su desktop... non mi pare male
mica in Intel sono stupidi, anzi!! probabilmente riterranno più economico...perdere qualche percentuale di share sia nei server che nei desktop...aspettando i 22nm...piuttosto che rispondere prontamente ad AMD nel 2011...costerebbe di più, rispetto alle perdite date dal mantenimento a 32nm di una concorrenza inferiore.
In pratica...ad Intel conviene più rimetterci nei 32nm...piuttosto che sostenere i costi per rispondere adeguatamente. Anzi meglio risparmiare ulteriormente...vedi 1356 ;)
Con 80% di share nel desk...e oltre il 90% nei server...Intel può dormire tranquilla per diversi anni...figuriamoci per soli 8/10 mesi di svantaggio :asd:
Nel 2011 Intel perderà bazzeccole (perderà un 5% in CPU e un 10% in APU/IGP? vorrà dire che si rifarà con gli SSD...nessun problema)...ma sarà tutto oro che cola per AMD.
be ma nei server uscirà 5 mesi prima di BD con i westmere 10x. tra i notebook uscirà svariati mesi prima di llanno. stessa cosa nei desktop di fascia media (se un 2600k può essere definito medio :asd:)
si forse perderà qualcosa nel settore delle cpu da 500+€
Già vista :sbav:
La vedrei proprio bene dentro un ISK 100.
Certo la proposta asus mi attira di più essendo fanless. La ventolina della Asrock fa rumore solo a guardarla. Però sono anche 90 euro contro 150.
comunque io ancora preferisco un sistema con athlon x2, mobo n68s, vga hd5450 o 5550. a meno che non devo rimanere sotto certi livelli di consumo e certe dimensioni... ma con la 230V che me ne frega di consumare 50W invece di 30 se le prestazioni sono triple?
Sembra che Intel abbia sviluppato il proprio processo. E' una bella tegola questo FD-SOI per AMD. Speriamo che IBM abbia pronto il FD-SOI per il 22nm di GF.
Tra l'altro sotto a 16 nm non si può andare senza FD-SOI.
ma sbaglio o avevo letto da qualche parte che dai 22nm in poi i costi di sviluppo saranno così alti che saranno insostenibili anche per un colosso come intel tanto da rendere necessarie delle collaborazioni con altri colossi tipo samsung ibm ecc?
Poi... molto onestamente... sta cosa che IBM venda brevetti ad Intel, la vedo strana... c'è troppa ruggine vecchia e poi... non credo che IBM abbia l'interesse a vendere il top della sua ricerca senza avere qualche cosa di più per sé e per AMD.
Cioè... è come se FIAT vendesse l'ultimo motore di sua produzione alla TATA, per poi ritrovarsi sul mercato un produttore che vende macchine finite al 60% in meno di FIAT
a parte che tata monta il 1300 multijet :asd:
comunque ti mostro un ottimo antiruggine
http://3.bp.blogspot.com/_slCz-kmwxds/S8dzfb5stFI/AAAAAAAABUw/Np3W6C75aUs/s1600/1-dollar-bill.jpg
sfregane qualche milione sulle casse ibm e la ruggine svanisce :asd:
capitan_crasy
02-02-2011, 20:54
Ciao
Il FD-SOI da solo non è una tegola, ma FD-SOI + germanio (III-IV) per i c-mos è una mattonata sui C/***/i per amd visto che è tradizionalmente più restia a cambiare nodo.
Ce una cosa:
GF ha accennato ai tempi dei suoi 22nm (test nel 2012 produzione nel 2013), ma non cè stato nessun accenno sul SOI...
Ce una cosa:
GF ha accennato ai tempi dei suoi 22nm (test nel 2012 produzione nel 2013), ma non cè stato nessun accenno sul SOI...
Ciao Capo
Potrebbe essere una buona notizia, magari anche gf sta progettando qualcosina di tanto caruccio
Heimdallr
02-02-2011, 21:22
Però... non mi è chiara una cosa: come farebbe un'architettura pensata sul 32nm e quindi con quelle caratteristiche, andare bene sul 22nm senza perdere nulla? Non ti sembra strano?
A me sembrerebbe strano proprio che perdessero qualcosa onestamente coi 22nm :D
Ora, leggendo dei possibili trattamenti del 22nm Intel, non ne sarei più certo.
Però, mi pare chiaro che IB è un SB, quindi l'architettura rimane quella, e finché Intel non risolve il prb di una L3 di dimensioni inferiori, il vantaggio di più proci a wafer dovuti alla maggiore miniaturizzazione sarebbe in parte sfumato.
Però... non mi è chiara una cosa: come farebbe un'architettura pensata sul 32nm e quindi con quelle caratteristiche, andare bene sul 22nm senza perdere nulla? Non ti sembra strano? Perché realizzare a FO4 23-24 quando il 22nm permetterebbe un FO4 più spinto e quindi frequenze più alte? Forse che Intel non si aspettava un BD così performante e ha voluto massimizzare i guadagni optando per SB pure sul 22nm? Oppure sta storia del 22nm è di questi giorni perché Intel ha capito che se avesse presentato un 22nm sulla riga del 45 e 32, non sarebbe bastato?
Come fanno ad avere problemi di L3 quando con i 22nm l'area occupata dalla L3 sarà dimezzata ?
Cambiando processo produttivo a parità di FO4 corrispondono frequenze maggiori. Questo perché il FO4 usa come unità di grandezza base misure caratteristiche del processo produttivo.
Comunque chi ti ha detto che l'architettura non sia già stata pensati sia per i 32 che per i 22nm ???
Ciao Capo
Potrebbe essere una buona notizia, magari anche gf sta progettando qualcosina di tanto caruccio
esatto!!...ottimismoooooooo :asd:
con tutta la fatica che ha fatto il duo GF-AMD per arrivare ad un 32nm più che decente...trovo controproducente, non adeguarsi di conseguenza...tempo due/tre anni dovrà farlo comunque...quindi, tanto vale seguire la scia di Intel, che è come una bella donna...te la fa annusare e poi fugge...solo che AMD ha un buon naso da tartufi...e non se la fa di certi scappare lontano!!! :D :D :D
marchigiano
02-02-2011, 21:52
Ce una cosa:
GF ha accennato ai tempi dei suoi 22nm (test nel 2012 produzione nel 2013), ma non cè stato nessun accenno sul SOI...
ma GF non fa prima il passaggio ai 28nm?
paolo.oliva2
02-02-2011, 22:16
a parte che tata monta il 1300 multijet :asd:
OT
Dipende quale Tata. Il Dicor Safari monta il 2.2 turbointercooler 140cv. Il Nissan Navara monta il 2.5 da 190cv.
La differenza è che il Tata l'ho pagato 17.800, il Nissan 30.000, scontati entrambi.
OT
Andiamo checo, siamo qui per parlare, non mi sembra il caso di apostrofare con queste inutili frasi...
si scusa.
Facciamo così...
Non sono d'accordo, secondo me le rese produttive sul wafer e lo sviluppo contano sul prezzo definitivo; mi sembra naturale che una CPU con alto numero di produzione in volumi costi di meno di una altra con minori resa e con DIE più grossi.
Un banale esempio lo può dare la prima apparizione del core Deneb AM2+, la quale era di derivazione Opteron quindi il prezzo era più alto dei step con socket AM3, dove alla fine si aveva il controller DDR3 e più overclock.
La cosa interessante era che le CPU AM3 col tempo il prezzo si abbassava, mentre i K10 45nm AM2+ i prezzi restavano esageratamente alti fino alla loro scomparsa dal listino...
Un altro esempio lo trovi con la serie Opteron 2000 di derivazione Istanbul e la serie 4000 di derivazione Lisbon; quest'ultima costa meno a parità di frequenza...
Detto questo personalmente mi sembra logico pensare che AMD quando ha progettato BD abbia tenuto una forbice più ampia sulla produzione in modo da rispondere al meglio ad un eventuale "guerra" dei prezzi, indipendentemente dalle prestazioni finali...
sta di fatto che ci sono innumerevoli casi di cpu con un die maggiore di un'altra vendute a prezzi inferiori, per via magari degli ammortamenti sulle linee produttive già effettuati.
Permettimi di dissentire, la tua analisi è troppo semplicistica.
Non credo che nessuno progetti un architettura con tutti i suoi costi di sviluppo annessi per poi dire
"Se va bene la vendiamo 1000 se va male pazienza la vendiamo a 100"!
ovvio che è un caso estremo, ma fin li.
esempio:
prescott doveva salire in frequenza a manetta rispetto al nortwood invece saliva poco e l'ipc era più basso da li poi intel mise due die(presler forse non ricordo) in uno facendo i dual core per rispondere ad amd, ma essendo inferiori venivano via a ben meno rispetto agli athlonx2. non penso che fossero i piani di intel.
Tuttavia le ultime GPU ATI, Thuban/Lisbon e il progetto APU Llano credo che abbiano stabilito la linea AMD dove mette al primo posto dell'efficienza produttiva sul Wafer con DIE piccoli piuttosto che la grandezza e minor resa produttiva e quindi un maggior costo.
ma va? ovvio visto che amd è fabless.
paolo.oliva2
02-02-2011, 22:31
Come fanno ad avere problemi di L3 quando con i 22nm l'area occupata dalla L3 sarà dimezzata ?
Cambiando processo produttivo a parità di FO4 corrispondono frequenze maggiori. Questo perché il FO4 usa come unità di grandezza base misure caratteristiche del processo produttivo.
Comunque chi ti ha detto che l'architettura non sia già stata pensati sia per i 32 che per i 22nm ???
Ma il discorso è che una ditta miniaturizza il processo produttivo sia per produrre più proci a wafer e quindi ridurre i costi (e quindi vendendo i proci allo stesso prezzo o superiore della miniaturizzazione precedente, aumenta di molto i margini), e sia per ottenere potenze maggiori a parità di TDP (ottenendo un procio più potente, giustamente posso chiedere un prezzo più alto rispetto allo stesso modello prodotto sul 32nm, basandosi sul rapporto prezzo prestazioni) altrimenti uno non spenderebbe miliardi di dollari che poi vanno ad incidere sui costi dei proci.
Che poi Intel perché passa al 22nm si ritroverebbe con un die di dimensioni uguali a BD ma sul 32nm, non mi sembra una vittora, se non altro avrebbe già perso il 50% del vantaggio a passare al 22nm, cioè semplificando, un BD x10 sul 32nm costerebbe quanto un IB X10 prodotto sul 22nm. A questo punto deve per forza tirare fuori proci più potenti di BD perché deve comunque proporli ad un prezzo superiore, perché se il costo produzione sarebbe simile e pure le prestazioni, i miliardi spesi per lo sviluppo del 22nm e per la conversione delle FAB da dove li prenderebbe? (posso concordare che Intel non abbia bisogno di soldi, ma essendo un'azienda, qualcuno dirà pure "ma che cacchio, hai speso 50 miliardi di dollari per guadagnarne 10?"
Intel se ne può anche sbattere se il die è più grande per 2 motivi:
il primo è che se IB fosse ben più potente, può richiede un prezzo maggiore del 10-30-50% e se ne sbatte ampiamente.
il secondo è che rifare un'architettura significano soldi e tempo e non penso che Intel si possa permettere di perdere altro tempo. Già rimanere per 6-8 mesi senza un SB X6 e X8 lasciando campo libero ad AMD, non è certo bello, e sarebbe anche drammatico perdere altri 5-6 mesi sul lancio del 22nm a favore di un'altro aggiornamento di architettura, il cui costo andrebbe a sommarsi già a quello del silicio e delle FAB, senza contare il mancato guadagno derivante dalla vendita di CPU che non esistono. E poi... se Intel slittasse di 6-8 mesi sul 22nm, non dimentichiamoci che dopo 1 anno l'avrebbe pure AMD, quindi...
Io intendevo l'FO4. Come diceva Bjt2, in pratica l'architettura decide già in linea di massima le caratteristiche del procio, e mi sembra normale che l'architettura sia realizzata in base al silicio.
Tieni conto che mi spiego con le mie parole, non tecniche. BD architetturalmente è più propenso a raggiungere frequenze alte rispetto a SB.
In pratica AMD ha realizzato l'architettura di BD perché il silicio ha un basso leakage e di conseguenza lo può fare.
Intel, invece, deve fare i conti con il leakage e con un FO4 diverso.
Il discorso è comunque diverso dal discorso potenza, nel senso che Intel non potendo salire facilmente di frequenza soprattutto con più di 4 core, per ottenere la potenza ha pompato l'IPC, vedi Th fisici e logici.
AMD, anziché pompare a randa l'IPC, ha preferito (suppongo) un IPC inferiore, con il vantaggio di un numero inferiore di transistor, ma sfruttando il fatto di poter salire bene di frequenza.
Non è che sto dicendo che AMD ha fatto bene ed Intel no, sto dicendo che tutte e 2 le aziende hanno realizzato un'architettura del procio in base al silicio e perfezionato il silicio in base al procio :)
Il discorso di quale sia il più potente tra SB e BD lo vedremo, e sarà nell'incrocio IPC e frequenza lavorativa e prezzo richiesto a potenza/numero dei core.
Ma è questo il punto... l'FO4 di SB in confronto a BD permettendo una frequenza inferiore, se Intel porta SB sul 22nm chiamandolo IB, cosa cambierebbe dell'architettura? A questo punto mi pare logico che il 22nm verrebbe sfruttato come abbassamento del TDP necessario per 8 core, 10 core e forse più, ma non per raggiungere 5GHz stock. Ma tieni presente che la frequenza ha un'importanza relativa... se pensiamo all'IPC di un SB X4, migliorato nel rendimento anche come X6, X8 e X10, che mazza importa se abbia un clock di 4GHz stock al max come X10? E' questo che voglio dire.
AceGranger
02-02-2011, 23:05
be ma nei server uscirà 5 mesi prima di BD con i westmere 10x. tra i notebook uscirà svariati mesi prima di llanno. stessa cosa nei desktop di fascia media (se un 2600k può essere definito medio :asd:)
si forse perderà qualcosa nel settore delle cpu da 500+€
si peccato che gli EX sono la fascia altissima degli XEON.... quindi è sostanzialmente una fascia inutile per la totalita dei professionisti e imprese, si usano praticamente solo nei datacenter e supercomputer;
il mercato si fa con gli XEON 56xx e bisognera vedere quando usciranno rispetto a BD.
in ambito workstation i nuovi opteron dovrebbero essere molto prestanti, visto che gia attualmente gli opteron, a differenza dei phenom, riescono a tenere gli xeon 56xx top gamma; bd dovrebbe portare un po di vantaggio
secondo me è ancora troppo presto anche per predire cosa succederà coi processi produttivi futuri
premettendo che io parto(sempre)dal progetto FUSION,tale progetto ha LA MAGIA di essere ''PERVASIVO'' verso tutta l'azienda e anche su bulldozer e dunque tutto anche se ancora analizzato separatamente(cioe cpu e gpu) va bene per ora,ma la potenza futura non puo prevenire da 10-12-14 core ,ma da ''qualcosa'' di eterogeneo
ora anche se si aumenta la frequenza o i core,fino a che punto apporterebbero vantaggi?cioè saremo sicuri che si potranno sfruttare 10 core alla massima potenza ?sicuro che non ci potrebbero essere colli di bottiglia da qualche parte che ingoffano il processore?
io ho visto(ammesso che sia vero) che un piccolo zacate riesce a convertire un filmato (con mediaespresso 6,5)da 1.1 giga mkv a mp4 in 14,30 minuti ,con un consumo che se lo facesse un quadcore (anche se ci mette di meno) consumerebbe parecchio di piu come watt
ora chiaramente non è che un programma potrebbe essere preso come spunto,ma nel futuro le cose non saranno come ci viene facile immaginarle oggi.....
di qua ad allora un po avanzera anche il software di supporto al calcolo eterogeneo,verrà pure windows 8,...insomma I TEMPI stanno per cambiare anche nell'informatica,sempre secondo me
secondo voi in multithread spinto,nel futuro, tra bulldozer e bulldozer+apu,pensate che ci sarà paragone ?
paolo.oliva2
02-02-2011, 23:58
io ho visto(ammesso che sia vero) che un piccolo zacate riesce a convertire un filmato (con mediaespresso 6,5)da 1.1 giga mkv a mp4 in 14,30 minuti ,con un consumo che se lo facesse un quadcore (anche se ci mette di meno) consumerebbe parecchio di piu come watt
Secondo me, non dico che sia vero o falso, perché non ho mai provato, però sicuramente i proci per portatili, il cui sistema già a priori parte con il requisito di consumare il meno possibile, penso che abbiano il miglior TDP/potenza possibile.
I proci per desktop, partono invece con il presupposto della maggior potenza possibile rientrando in determinati scalini di TDP.
Proseguendo nella scala, un procio overcloccato fornisce una potenza certamente superiore, ma al costo di un consumo nettamente superiore, di gran lunga superiore all'incremento di potenza.
Quindi senza entrare nello specifico del procio, che sia AMD o Intel, supporrei che facendo il conto del consumo/tempo impiegato, qualsiasi procio trasportabile dovrebbe eseguire lo stesso lavoro con un minor consumo di corrente.
Riflettendo, però almeno il monitor dovrebbe essere spento e magari mettendo in parcheggio gli HD, perché se sommiamo pure le periferiche del sistema, la cosa sarebbe da valutare, nel senso che se faccio una conversione come dici tu, ma il lettore DVD gira per più tempo, la ram consuma, la mobo idem, gli HD pure e tengo il monitor acceso, tutti questi consumi si sommano a quello del procio.
marchigiano
03-02-2011, 00:40
che dite al cebit diranno qualcosa di nuovo o ancora nda stretto? :muro:
Che poi Intel perché passa al 22nm si ritroverebbe con un die di dimensioni uguali a BD ma sul 32nm
SB X4 ha già un die meno grande di BD X4 già a 32 nm, grafica inclusa, e non di poco.
BD X4 ha proiezioni intorno ai 270-290 mm2, mentre SB X4 ha un'area, senza GPU di circa 180 mm2. Quindi un die shrink a 22 nm viaggia intorno ai 100 mm2.
Io intendevo l'FO4. Come diceva Bjt2, in pratica l'architettura decide già in linea di massima le caratteristiche del procio, e mi sembra normale che l'architettura sia realizzata in base al silicio.
L'architettura può essere benissimo stata studiata per essere adatta ad entrambi i processi produttivi. Non a caso il 32 nm era già pronto, mentre il 22 nm era già progettato.
L'FO4 è una misura che non dipende dal processo produttivo. 1 FO4 è pari ad un quanto di tempo determinato da grandezze caratteristiche di un dato processo produttivo. Fissato l'FO4, un'architettura può raggiungere una data frequenza massima teorica (indipendente dal TDP) con una data miniaturizzazione, mentre può raggiungere una frequenza maggiore con una miniaturizzazione maggiore.
Tieni conto che mi spiego con le mie parole, non tecniche. BD architetturalmente è più propenso a raggiungere frequenze alte rispetto a SB.
In pratica AMD ha realizzato l'architettura di BD perché il silicio ha un basso leakage e di conseguenza lo può fare.
Intel, invece, deve fare i conti con il leakage e con un FO4 diverso.
Se il 22 nm di Intel ha veramente il FD-SOI e Ge/III-V, allora avrà un leakage nettamente più basso di AMD.
dav1deser
03-02-2011, 01:35
SB X4 ha già un die meno grande di BD X4 già a 32 nm, grafica inclusa, e non di poco.
BD X4 ha proiezioni intorno ai 270-290 mm2, mentre SB X4 ha un'area, senza GPU di circa 180 mm2. Quindi un die shrink a 22 nm viaggia intorno ai 100 mm2.
Quindi sarebbe più grande di un Phenom II X4 a 45nm? Sei proprio sicuro? Uno dei vantaggi di bulldozer non doveva proprio essere il minor numero di transistor a parità di core? Non è che ti confondi con un 4 moduli (8core)?
Quindi sarebbe più grande di un Phenom II X4 a 45nm? Sei proprio sicuro? Uno dei vantaggi di bulldozer non doveva proprio essere il minor numero di transistor a parità di core? Non è che ti confondi con un 4 moduli (8core)?
Mi sa che ho preso la riga sbagliata. Un X4 dovrebbe essere intorno 240 mm2, non 270. Resta comunque più grande di un SBX4 che è 216 mm2 inclusa la grafica.
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg
Non cambiano quindi le conclusioni del mio discorso.
Strano che intel voglia adottare il SOI, quando ne è stata alla larga per anni mostrando fiera i suoi risparmi di 500 milioni per ogni nodo produttivo.
Forse la via del tri-gate si è rivelata troppo complicata da realizzare in tempi umani ed hanno ripiegato nel SOI.
capitan_crasy
03-02-2011, 10:05
ma GF non fa prima il passaggio ai 28nm?
GF produce silicio con tecnologia SOI e Bulk...
Il passaggio SOI è 32nm, 22nm e 16nm..
Il passaggio Bulk è 40nm, 28nn e 20nm...
Le CPU BD e le APU Llano/Trinity seguiranno lo sviluppo del SOI, mentre Zacate/Krishna/Wichita saranno su base Bulk...
Athlon 64 3000+
03-02-2011, 10:05
che dite al cebit diranno qualcosa di nuovo o ancora nda stretto? :muro:
Spero tanto di si visto che sono affamato di notizie su Buldozer.
capitan_crasy
03-02-2011, 10:20
Spero tanto di si visto che sono affamato di notizie su Buldozer.
Secondo voci.
Dimostrazione (o presentazione) dei chipset Serie 900 e forse qualche screen di BD 8 core...
Non è confermato ma AMD potrebbe mostrare qualcosa anche su Llano...
Il prossimo appuntamento prima del Cebit è al ISSCC 2011 (20/24 Febbraio 2011) dove AMD parlerà specificatamente di BD...
Mi sa che ho preso la riga sbagliata. Un X4 dovrebbe essere intorno 240 mm2, non 270. Resta comunque più grande di un SBX4 che è 216 mm2 inclusa la grafica.
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg
Non cambiano quindi le conclusioni del mio discorso.
già.
BD paga lo scotto con 2 moduli rispetto a SB4X...che per via della sua architettura semplificata nel core che richiede proporzionalmente più cache.
la situazione però, si ribalta con 4 moduli.
paolo.oliva2
03-02-2011, 10:21
SB X4 ha già un die meno grande di BD X4 già a 32 nm, grafica inclusa, e non di poco.
BD X4 ha proiezioni intorno ai 270-290 mm2, mentre SB X4 ha un'area, senza GPU di circa 180 mm2. Quindi un die shrink a 22 nm viaggia intorno ai 100 mm2.
Mi sa che ti sbagli, di una paglia.
Se un Thuban è 319mm2 e BD X8 dovrebbe averlo più piccolo, come fa un X4 ad essere grande come un X8? Un BD X4 con parti in comune a 32nm di molto più grande di un Phenom II X4 a 45nm?
E poi non capisco come fai a calcolare la proiezione di Intel sul 22nm... cioè per te AMD passando dal 45nm al 32nm aumenta e Intel diminuisce del 50%? A parte il discorso dei transistor chiaramente più piccoli, chi ti dice che Intel, come AMD, abbia bisogno di più "spazio" tra i componenti?
270-290mm2 è un BD X8, e un BD X4 è la metà (penso sui 140-150mm2). Un SB X8 non è il doppio di un SB X4 perché la L3 aumenta e i 4MB in più (8MB per server) di L3 porterebbero il die oltre i 400mm2.
Se mi ricordo come si calcola la superficie (r*r*3,14), facendo un calcolo alla buona, da un wafer si produrrebbero 392 SB X4 senza APU, 471 BD X4 (a 150mm2, 504 se a 140mm2), 235 BD X8 circa, 176 SB X8 circa, i7 X10 sui 150. Valutando un costo wafer simile, chiaramente se da un wafer escono 100 proci e da un altro 200 proci, i 100 proci dovrebbero costare il doppio confrontandosi con i 200 proci. A maggior ragione, se avessero yield uguali e stessi costi di produzione, un BD X8 dovrebbe costare poco di più di un SB X4 con APU, quindi non c'è nulla di fantascientifico, contando che i prezzi di SB odierni sono un po' gonfiati, a valutare un prezzo di 300-500€ per un BD X8. Tutto sta ad AMD decidere il prezzo, perchè se volesse potrebbe quasi venderlo al prezzo di un 2600K, visto che le dimensioni die non sarebbero un granché differenti.
Edit:
Ho letto i post seguenti, ma a me sembrerebbe quindi più che confermato a sto punto che AMD preferisca scontrarsi con Intel su X8 che X4. Avrebbe senso lottare sui prezzi tra un BD X4 e SB X4 fino all'ultimo centesimo, oppure proporre un BD X8 a prezzi bassi ma senza che Intel possa controbattere perché non ha X8 ed inoltre gli X8 gli costerebbero di più? E' il discorso che facevo tempo fa... AMD potrebbe vendere un BD X4 a 150€? OK, fa la guerra con Intel, deve perforza scendere a 100€. Dove guadagnerebbe di più? Con un BD X8 a 400€ o con 2 BD X4 che nel totale frutterebbero 200€? Tenendo conto di prezzi di produzione simili? E' questo il punto, con un enorme vantaggio: quanta sarebbe la gente disposta a spendere 300€ (quanto un 2600k odierno) per un X8 a 95W, con un totale di margine di OC?
In effetti mi ero sbagliato sulla dimensione, ma il succo del discorso resta:
Mi sa che ho preso la riga sbagliata. Un X4 dovrebbe essere intorno 240 mm2, non 270. Resta comunque più grande di un SBX4 che è 216 mm2 inclusa la grafica.
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg
Non cambiano quindi le conclusioni del mio discorso.
Thuban è 346 mm2.
già.
BD paga lo scotto con 2 moduli rispetto a SB4X...che per via della sua architettura semplificata nel core che richiede proporzionalmente più cache.
la situazione però, si ribalta con 4 moduli.
Non credo sinceramente che si possa ribaltare.
Secondo voci.
Dimostrazione (o presentazione) dei chipset Serie 900 e forse qualche screen di BD 8 core...
Non è confermato ma AMD potrebbe mostrare qualcosa anche su Llano...
io qui lo dico...e qui lo confermo:
se al cebit AMD non lancerà i chipset, rivelando contestualmente tutto su BD...
rinuncio ad AMD e vendo per ripicca pure la VGA :sofico:
seriamente...sarebbe sciocco mantenere ancora il velo, a distanza di due mesi scarsi dal lancio, senza sfruttare la vetrina della fiera. :mad:
a meno che...non ci siano ritardi....quindi l'eventuale suo silenzio al CEBIT, sarebbe da ricondurre unicamente a tal motivo.
Appunto, 90 euro. Con altri pochi euro sono sicuro che sarà possibile qualche dissy passivo, come io ho fatto con la little falls 2.
L'isk 100 è STUPENDO ma ha poco spazio per gli hd....:(
Un paio da 2.5 ci stanno comunque, ma non andiamo OT, c'è il thread sui Mini-Itx
Non credo sinceramente che si possa ribaltare.
Facendo due conti...
Sono 42 mm2 di grafica integrata. 28.2 mm2 per core compresi 2 MB di L3.
Per 8 core con 16 MB di L3 vengono fuori circa 286 mm2. Aumentiamo il calcolo di altri 14 mm2 per il quad channel.
Athlon 64 3000+
03-02-2011, 10:56
Buldozer x4(che dovrebbe essere una cpu a 2 moduli nativa) mi sbaglio o sarà per i 2 mb di cache L2 per modulo e i 4 MB di L3 che avrà una superficie maggiore di SB 4x ?
Non credo sinceramente che si possa ribaltare.
hai completamente ragione :rolleyes:
...anzi la differenza è probabilmente destinata ad aumentare, nonostante l'incremento di un 25% di L3...SB8X avrà il maggior vantaggio dello spazio inutilizzato della GPU.
AceGranger
03-02-2011, 11:08
270-290mm2 è un BD X8, e un BD X4 è la metà (penso sui 140-150mm2). Un SB X8 non è il doppio di un SB X4 perché la L3 aumenta e i 4MB in più (8MB per server) di L3 porterebbero il die oltre i 400mm2.
Se mi ricordo come si calcola la superficie (r*r*3,14), facendo un calcolo alla buona, da un wafer si produrrebbero 392 SB X4 senza APU, 471 BD X4 (a 150mm2, 504 se a 140mm2), 235 BD X8 circa, 176 SB X8 circa, i7 X10 sui 150. Valutando un costo wafer simile, chiaramente se da un wafer escono 100 proci e da un altro 200 proci, i 100 proci dovrebbero costare il doppio confrontandosi con i 200 proci. A maggior ragione, se avessero yield uguali e stessi costi di produzione, un BD X8 dovrebbe costare poco di più di un SB X4 con APU, quindi non c'è nulla di fantascientifico, contando che i prezzi di SB odierni sono un po' gonfiati, a valutare un prezzo di 300-500€ per un BD X8. Tutto sta ad AMD decidere il prezzo, perchè se volesse potrebbe quasi venderlo al prezzo di un 2600K, visto che le dimensioni die non sarebbero un granché differenti.
BD x8 270-290 mm2 si scontra con gli i7 6X, un 980 ha 239 mm2, un SB x6 non si scostera molto da li
Ho letto i post seguenti, ma a me sembrerebbe quindi più che confermato a sto punto che AMD preferisca scontrarsi con Intel su X8 che X4. Avrebbe senso lottare sui prezzi tra un BD X4 e SB X4 fino all'ultimo centesimo, oppure proporre un BD X8 a prezzi bassi ma senza che Intel possa controbattere perché non ha X8 ed inoltre per prezzo/prestazioni vedrebbe sempre e comunque un BD X8 avvantaggiato?
continui a confrontare BD X8 con Intel X8, quando anche dalle slide andra a battersi con l'X6... anche senza SB X6, Intel puo controbattere tranquillamente con il 970-980 e 990 tagliando i prezzi in caso servisse.
Facendo due conti...
Sono 42 mm2 di grafica integrata. 28.2 mm2 per core compresi 2 MB di L3.
Per 8 core con 16 MB di L3 vengono fuori circa 286 mm2. Aumentiamo il calcolo di altri 14 mm2 per il quad channel.
più altri 4Mb di L3 ;)
la cache passa da 2 a 2,5Mb a core.
P.S.
facciamo una cosa saggia...piantiamola lì...mi sta venendo l'emicrania :sbonk:
più altri 4Mb di L3 ;)
la cache passa da 2 a 2,5Mb a core.
P.S.
facciamo una cosa saggia...piantiamola lì...mi sta venendo l'emicrania :sbonk:
Sì, ma la cache aumentata implica anche un aumento di IPC per core ;) Comunque sono circa 20 mm2 per 4 MB di L3.
Facendo due conti...
Sono 42 mm2 di grafica integrata. 28.2 mm2 per core compresi 2 MB di L3.
Per 8 core con 16 MB di L3 vengono fuori circa 286 mm2. Aumentiamo il calcolo di altri 14 mm2 per il quad channel.
Questo vuol dire che a parità di core, nonostante la condivisione, BD ha più transistors di SB... Purtroppo (o per fortuna) quei transistors in più sono di cache... SB ha 512KB di L2 per 2 core. BD 2MB. Però BD ha parti condivise... Quindi la complessità dei cores è paragonabile... E considerando che SB ha unità AVX a 256 bit complete, che occupano molto spazio e AMD le ha condivise, per l'altra logica non rimane molto, in confronto a BD, in SB, considerando anche la logica per l'HT, la cache L0 e tutta la logica connessa...
Se i transistors di BD sono spesi bene, potrebbe avere anche IPC maggiore del SB, escluso HT...
BD x8 270-290 mm2 si scontra con gli i7 6X, un 980 ha 239 mm2, un SB x6 non si scostera molto da li
continui a confrontare BD X8 con Intel X8, quando anche dalle slide andra a battersi con l'X6... anche senza SB X6, Intel puo controbattere tranquillamente con il 970-980 e 990 tagliando i prezzi in caso servisse.
BD X8 si scontra con un SB X6 per dimensione die... Ma non è detto che le prestazioni siano comparabili... :)
AceGranger
03-02-2011, 11:52
BD X8 si scontra con un SB X6 per dimensione die... Ma non è detto che le prestazioni siano comparabili... :)
fino ad ora, le slide dicono quello, che sara un po piu prestante di un 980X, e sara quindi allineato al 990X.
Quindi la complessità dei cores è paragonabile... E considerando che SB ha unità AVX a 256 bit complete, che occupano molto spazio e AMD le ha condivise, per l'altra logica non rimane molto, in confronto a BD, in SB, considerando anche la logica per l'HT, la cache L0 e tutta la logica connessa...
Se i transistors di BD sono spesi bene, potrebbe avere anche IPC maggiore del SB, escluso HT...
La complessità portata delle AVX è molto limitata, perchè intel ha sfruttato una porta già presente che veniva utilizzata per le integer 128bit. (il sistema di stacking è un tantino contorto)
Se osservi i diesize noterai che SB porta poco più di 1.2-1.5mm di aumento.
fino ad ora, le slide dicono quello, che sara un po piu prestante di un 980X, e sara quindi allineato al 990X.
Solo il 28% più prestante del 980X su Cinbench... Ripeto...solo :D
E secondo te con uno step di frequenza Intel può recuperare il 28% ?
Il 990X ha una proiezione in Cinebench di circa 8.76 contro i 10.8-10.9 di BD X8.
Sul CPU score di 3dmark il vantaggio di BD X8 sul 980X è di circa il 14%. Supponendo anche che scali linearmente (ma non scala linearmente), passando dal 980X al 990X si avrebbero punteggi dell'ordine di 7680, contro gli 8400 di BD X8. Ci sarebbe ancora un buon 10%. E questo è un benchmark in cui i due core in più non vengono sfruttati.
Ecco cosa dicono le slide ;)
AceGranger
03-02-2011, 12:42
Solo il 28% più prestante del 980X su Cinbench... Ripeto...solo :D
E secondo te con uno step di frequenza Intel può recuperare il 28% ?
Il 990X ha una proiezione in Cinebench di circa 8.76 contro i 10.8-10.9 di BD X8.
Sul CPU score di 3dmark il vantaggio di BD X8 sul 980X è di circa il 14%. Supponendo anche che scali linearmente (ma non scala linearmente), passando dal 980X al 990X si avrebbero punteggi dell'ordine di 7680, contro gli 8400 di BD X8. Ci sarebbe ancora un buon 10%. E questo è un benchmark in cui i due core in più non vengono sfruttati.
Ecco cosa dicono le slide ;)
quelle sono le punte, se la media è il 50% in piu del 950 e 1100T, vuol dire che siamo li al 980X-990X. e oltretutto voglio vedere come si comporta con altri programmi di rendering, perchè in cinebench le architetture AMD hanno un comportamento migliore rispetto aad esempio a 3D Max.
non credo che sia questo gran problema non avere la CPU top per 4 mesi...
con SB il 6 core dovrebbe guadagnare un buon 15% a parita di frequenza solo dall'architettura;
passando sempre da Westmere a Sandy bridge, rimanendo nei 95 Watt di TDP, sui 4 core, Intel ha guadagnato 400 MHz e la GPU, quindi presumo che un x6, senza GPU, passando da westmere a SB, 300 MHz li dovrebbe guadagnare tranquillamente.
15% di IPC a parita di frequenza + 300 MHz credo siano abbastanza per permettere al X6 SB di pareggiare tranquillamente l'X8
La complessità portata delle AVX è molto limitata, perchè intel ha sfruttato una porta già presente che veniva utilizzata per le integer 128bit. (il sistema di stacking è un tantino contorto)
Se osservi i diesize noterai che SB porta poco più di 1.2-1.5mm di aumento.
Però i transistors per fare le operazioni a 256 bit in confronto a quelle a 128 bit ci vogliono... ;) Sono riusciti a impacchettarli meglio fruttando lo spazio sotto i 128 bit di bus delle unità intere ma li sotto ci sono transistors che dissipano che non c'erano nel westmere... ;) E questo influisce sul clock e fissato il numero di transistors totali, ci dice che meno transistors sono stati dedicati per altre cose... ;)
15% di IPC a parita di frequenza + 300 MHz credo siano abbastanza per permettere al X6 SB di pareggiare tranquillamente l'X8
Prima avevo sbagliato a calcolare il 28%, ma è il 23% in Cinebench. E il 990X ha una proiezione di 9.18 contro 10.8-10.9 di BD X8.
Possibile, ma tu hai affermato che il 990X sarebbe andato come BD X8 e questo non è vero.
Saranno anche picchi, ma quelle sono benchmark molto significativi: uno in cui il multi-threading non viene sfruttato, l'altro in cui il multi-threading viene sfruttato appieno. E sono proprio due fra i benchmark in cui il predominio Intel era netto.
Imho un ipotetico SB X6 3.46 Ghz potrebbe eguagliare il BD X8 testato in quella slide. Quindi con 300 Mhz in più lo supererebbe nettamente. Ovviamente chi ti dice che il BD X8 presentato in quella slide nella data di uscita di SB X6 sia quello di frequenza più alta ????
In ogni caso siamo passati da "990X va quasi come il BD X8" a "SB X6 dovrebbe bastare per eguagliare BD X8" ;)
paolo.oliva2
03-02-2011, 13:12
quelle sono le punte, se la media è il 50% in piu del 950 e 1100T, vuol dire che siamo li al 980X-990X. e oltretutto voglio vedere come si comporta con altri programmi di rendering, perchè in cinebench le architetture AMD hanno un comportamento migliore rispetto aad esempio a 3D Max.
non credo che sia questo gran problema non avere la CPU top per 4 mesi...
con SB il 6 core dovrebbe guadagnare un buon 15% a parita di frequenza solo dall'architettura;
passando sempre da Westmere a Sandy bridge, rimanendo nei 95 Watt di TDP, sui 4 core, Intel ha guadagnato 400 MHz e la GPU, quindi presumo che un x6, senza GPU, passando da westmere a SB, 300 MHz li dovrebbe guadagnare tranquillamente.
15% di IPC a parita di frequenza + 300 MHz credo siano abbastanza per permettere al X6 SB di pareggiare tranquillamente l'X8
Dimentichi una cosa:
Intel ha guadagnato con Sandy bridge su Westmere 400MHz + GPU, ma devi considerare che in questo guadagno rientra pure il fatto che è passata dal 45nm al 32nm (senza contare che il turbo sfora i 95W nominali).
L'i7 X6 è già a 32nm, quindi il guadagno derivante dal 45nm al 32nm non esiste.
Oltretutto, Intel ha seri problemi di leakage che sono evidenti all'aumentare dei core ed inoltre Intel perde in linearità, quindi un X6 non può avere già di partenza lo stesso incremento di SB X4.
Se mettessimo in percentuale, l'incremento di IPC percentualmente sarebbe inferiore e l'incremento di frequenza pure. Un i7 X6 passa da 3,5GHz (i990X) a 2,4GHz per un X10 (-1,1GHz). Quando uscirà SB X6, a distanza di 4 mesi ci sarà BD X10. Il vantaggio di AMD con BD sui proci odierni dura un tempo superiore a quello di quando ci sarà SB X6 e uscirà BD X10, quindi, al limite, direi più che BD X8 si scontri con un i7 X6 e BD X10 si scontrerà con SB X6, mentre intavoli il discorso come se BD X8 si scontrerà il giorno dopo contro SB X6 e molto più tempo verso BD X10.
Io ho molti dubbi circa l'utilità di un SB X6/X8 sul 32nm... visto che dopo 5 mesi ci dovrebbere essere IB sul 22nm. Se Intel reputa necessario un SB X6-X8 sul 32nm, il motivo penso sia che non può soddisfare l'intera produzione in volumi sul 22nm.
Quello che voglio dire, è che sei troppo ottimista, pronosticando guadagni superiori di frequenza senza valutare che un SB X6 sarebbe sullo stesso silicio di un i7 X6, mentre un SB X4 è sul 32nm ed un i7 X4 sul 45nm, inoltre incrementi IPC simili per un SB X6 a quelli di un SB X4, quando un i7 X6 ed un i7 X4, a parità di architettura, l'i7 X6 non scala linearmente e consideri il margine di frequenza contando il Turbo di un SB X4 che avendo 95W TDP di partenza può sforare il TDP, un'altra cosa è un SB X6 che avrebbe già 130W che per permettere le stesse cose di un turbo di un SB X4 dove trova il TDP da sforare? A che arriva? a 170W? Se rifletti che un BD X8 parte da 95W, è impensabile pensare ad un SB X6 a 95W, questo mi sembra l'esempio più esplicito del margine di frequenza di un BD su SB. E' inutile e fuorviante continuare a ipotizzare SB X6 alla frequenza di un BD X8...
Inoltre non tieni presente che i risultati visti sino ad ora per BD non sono assoluti.
Parlare di un i990X come se guadagnasse chissà che cosa con 133MHz in più di clock quando i risultati di quei bench di BD X8 potrebbero essere stati fatti addirittura con clock operativi inferiori di 500MHz rispetto al massimo commerciale... Insomma, chi ha la certezza che siano stati fatti con un BD X8 a 125W e non con un BD X8 a 95W? Se quei risultati fossero max, mi dici 1 solo motivo per il quale AMD non comunicherebbe le frequenze massime?
Io sono dell'idea che un BD X8 a 95W possa eguagliare le frequenze di un Thuban X6 tranquillamente, quindi ALMENO 3,3GHz. A sto punto, quei 3,8GHz di un BD X8 altro non sarebbero che un BD X8 a 95W + Turbo. BD X8 125W dovrebbe rasentare i 4GHz ed arrivare a 4,5GHz almeno in Turbo. Se quei bench fossero fatti con un BD X8 95W, un BD X8 125W potrebbe segnare risultati del 20% superiori., quando invece qua stiamo discutendo OTTIMISTICAMENTE che un SB X6 arrivi a frequenze super con IPC super, e ugualmente comunque starebbe sotto ad un BD X8 a 95W (se l'esempio sopra fosse valido).
dark.halo
03-02-2011, 13:13
quelle sono le punte, se la media è il 50% in piu del 950 e 1100T, vuol dire che siamo li al 980X-990X. e oltretutto voglio vedere come si comporta con altri programmi di rendering, perchè in cinebench le architetture AMD hanno un comportamento migliore rispetto aad esempio a 3D Max.
non credo che sia questo gran problema non avere la CPU top per 4 mesi...
con SB il 6 core dovrebbe guadagnare un buon 15% a parita di frequenza solo dall'architettura;
passando sempre da Westmere a Sandy bridge, rimanendo nei 95 Watt di TDP, sui 4 core, Intel ha guadagnato 400 MHz e la GPU, quindi presumo che un x6, senza GPU, passando da westmere a SB, 300 MHz li dovrebbe guadagnare tranquillamente.
15% di IPC a parita di frequenza + 300 MHz credo siano abbastanza per permettere al X6 SB di pareggiare tranquillamente l'X8
AMD è stata furba con quelle dichiarazioni, la maggior parte dei bench utilizzati in quei test non vanno a sfruttare minimamente gli 8 core messi a disposizione di BD quindi il risultato in multithread può essere di molto maggiore rispetto a quel 50% ed è più da intendersi come minimo 50% basta pensare che la dentro vi erano anche giochi che abbassano la media,aggiungiamoci che AMD non ha dichiarato che versione di X8 ha usato (95w o 125w), non sappiamo se in quei test vi sia stato o meno presente il turbo ed infine non conosciamo le frequenze e i prezzi.
Quindi per me quei risultati se non presi singolarmente hanno una valenza pari che a 0.
quelle sono le punte, se la media è il 50% in piu del 950 e 1100T, vuol dire che siamo li al 980X-990X. e oltretutto voglio vedere come si comporta con altri programmi di rendering, perchè in cinebench le architetture AMD hanno un comportamento migliore rispetto aad esempio a 3D Max.
non credo che sia questo gran problema non avere la CPU top per 4 mesi...
con SB il 6 core dovrebbe guadagnare un buon 15% a parita di frequenza solo dall'architettura;
passando sempre da Westmere a Sandy bridge, rimanendo nei 95 Watt di TDP, sui 4 core, Intel ha guadagnato 400 MHz e la GPU, quindi presumo che un x6, senza GPU, passando da westmere a SB, 300 MHz li dovrebbe guadagnare tranquillamente.
15% di IPC a parita di frequenza + 300 MHz credo siano abbastanza per permettere al X6 SB di pareggiare tranquillamente l'X8
Quel grafico l'ha tatto il sito turco e IMHO non è molto significativo... Perchè? La prima cosa che si nota è che il primo dei 3 benchmark è molto simile per tutti. Questo perchè è un bech di produttività da ufficio che varia pochissimo tra vari processori ed è anche monothread... Nel +50% c'è il +50% del 3Dmark 06 che è bithread, il +100% (circa) del cinebench che è l'unico multithreaded e il +2-5% massimo del primo test, che è monothread e I/O bound e fa comunque media... I dati più significativi sono, IMHO gli altri 2. Perchè? Il +50% del 3DMark 06 sono idnicativi più o meno del vantaggio in pochi trhead. E' bithread. Quindi sfrutta solo 2 core. Quindi questo ci dice che in monothread o pochi thread il vantaggio di IPC+clock (anche grazie al turbo) da oltre il 50% rispetto al thuban. E qualcosa in meno rispetto al 950. Anche considerando che il 990X o un SB X6 ancora da venire abbia un vantaggio del 20% in monocore su un 950, siamo sempre su un +10-20% MINIMO di vantaggio in monocore (o bi-core) su un SB. Questo grazie allo splendido processo SOI che consente un basso leakage e probabilmente un turbo stratosferico in monothread. +20% massimo dato dall'IPC maggiore del BD e l'altro 30% dato dal turbo... 3.7GHz+30%=4.8GHz, probabilmente 5GHz per la non linearità. A meno di ammettere che il BD ha oltre il 20% di IPC in più del K10 (il che non è impossibile).
Veniamo al +100% circa in cinebench. Ci sono 2 cores in più (+33%). Quindi vista la quasi perfetta linearità di scaling di cinebench, possiamo fare questa ipotesi: fatta 100% la prestazione del Thuban, quella del BD X8 è 200%. Quella di un BD X6 è 200%/1,33=150%. Quindi abbiamo ancora un circa +50% di vantaggio su un Thuban X6. +10% per l'IPC (supponiamo che con i moduli occupati si perda un 10%) e +40% di clock. 3.3GHz(perchè siamo in full load)+40%=4.6GHz. Poichè cinebench è abbastanza memory bound, possiamo ipotizzare che entri in funzione il turbo. Se su un X16 è 500MHz, possiamo ipotizzare +800MHz su un X8 e da qui abbiamo il nostro BD X8 con 3.8GHz di frequenza base, +800MHz di turbo in full e +1GHz---+1.2GHz di turbo con 2 thread...
Che ne dite?
Intel ha guadagnato con Sandy bridge su Westmere 400MHz + GPU, ma devi inserire pure che è passata dal 45nm al 32nm (senza contare che il turbo sfora i 95W nominali).
Westmere è un 32nm, ti confondi con blomfield/lynnfield.
Quello che voglio dire, è che sei troppo ottimista, pronosticando guadagni superiori di frequenza senza valutare che un SB X6 sarebbe sullo stesso silicio di un i7 X6, mentre un SB X4 è sul 32nm ed un i7 X4 sul 45nm, inoltre incrementi simili per un SB X6 a quelli di un SB X4, quando un i7 X6 ed un i7 X4, a parità di architettura, l'i7 X6 non scala linearmente
Nelle suite che contano scala abbastanza bene, il problema sono le frequenze, ma peggio di westmere_6c di certo non potrà fare. Quindi avremo almeno un esa-core 3.46ghz 130w di tdp da confrontare con bulldozerX8...
Quel grafico l'ha tatto il sito turco e IMHO non è molto significativo...
Quel grafico credo che sia proprio di AMD...
Credo che i conti con il turbo siano impossibili da fare fino a quando non se ne conoscono con precisione i dettagli. L'unica cosa facile da calcolare è l'aumento di prestazioni (nemmeno IPC a questo punto) a parità di frequenza base. Cioè circa il 18%.
Quel grafico credo che sia proprio di AMD...
Credo che i conti con il turbo siano impossibili da fare fino a quando non se ne conoscono con precisione i dettagli. L'unica cosa facile da calcolare è l'aumento di prestazioni (nemmeno IPC a questo punto) a parità di frequenza base. Cioè circa il 18%.
Cosa ne pensi del resto dei miei calcoli? :) A me i conti tornano! :D
marchigiano
03-02-2011, 13:46
senza contare che il turbo sfora i 95W nominali
che non è vero... :rolleyes:
paolo.oliva2
03-02-2011, 13:48
Cosa ne pensi del resto dei miei calcoli? :) A me i conti tornano! :D
Per me... se colleghiamo quello screen di 3,8GHz, si tratta di un BD X8 95W a 3,3GHz stock, 3,8GHz Turbo su tutti i core.
Un BD X8 125W potrebbe garantire quasi 20% in più di prestazioni.
Un BD X8 overcloccato :D , almeno il 50% in più. Si potrebbe superare 16 in Cinebench, e nemmeno troppo difficilmente... se si pensa a 10,9 a 3,8GHz :)
Insomma, se da un 45nm liscio la sola aggiunta del low-k ha permesso 2 core in più a parità di frequenza, il passaggio a 32nm, l'aggiunta dell'HKMG e dell'ULK non avrebbe nulla di incredibile se riesca a calare 30W TDP oltre ai 2 core, anche perché passare da 4 core a 6, rappresenta +50%, passare da 6 a 8 rappresenta + 33%, quindi ci sarebbe più margine per la diminuzione del TDP.
Mi sembra impossibile che un BD X8 a 125W possa arrivare ad un guadagno sul Thuban di 100MHz in Turbo (3,8GHz su tutti i core) con solamente un +33% di core.
marchigiano
03-02-2011, 13:50
Che ne dite?
dico che 3dmark06 sfrutta anche i 12 threads del 980x quindi devi rifare i conti
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/16
paolo.oliva2
03-02-2011, 13:59
dico che 3dmark06 sfrutta anche i 12 threads del 980x quindi devi rifare i conti
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/16
Secondo me il discorso va fatto a parità di numero di core e di TH fisici. I TH logici nell'insieme sicuramente aiutano nell'IPC di SB, ma comunque sono fuorvianti ai fini del calcolo.
Non è un esempio che 12TH logici di un i980X rendano meno di 8TH fisici di un BD X8?
Un calcolo secondo me più consono sarebbe quello di valutare la migliore condizione di IPC a core di un SB funzionante con 2 TH, e su questa base il confronto con BD, tenendo in considerazione che per SB sarebbe la migliore situazione... e che BD bisogna ancora capire il funzionamento di un modulo con 1 TH e la frequenza del Turbo a incremento in base al numero dei moduli spenti.
In poche parole, il vero confronto sarà sul monocore, che BD dovrebbe contrapporre un IPC + clock da definire. In MT con il massimo dei TH sfruttabili, ormai mi sembra scontato che un SB X6 bene che vada, non superi comunque un BD X8. Resta da vedere le posizioni intermedie, cioé con 4 TH attivi e idem 6TH, dove SB X6 potrebbe avere comportamenti diversi rispetto ad un BD X8, in cui bisognerebbe valutare il clock del turbo intermedio. In poche parole, se in monocore BD potrebbe arrivare a 5GHz, con 2 moduli attivi potrebbe anche solo arrivare a +700MHz, quindi mancare parte del clock nel confronto a SB.
Secondo me il discorso va fatto a parità di numero di core e di TH fisici. I TH logici nell'insieme sicuramente aiutano nell'IPC di SB, ma comunque sono fuorvianti ai fini del calcolo.
Non è un esempio che 12TH logici di un i980X rendano meno di 8TH fisici di un BD X8?
Un calcolo secondo me più consono sarebbe quello di valutare la migliore condizione di IPC a core di un SB funzionante con 2 TH, e su questa base il confronto con BD, tenendo in considerazione che per SB sarebbe la migliore situazione...
l'smt è una tecnologia di intel e se ne tre vantaggio deve essere considerata anzichè snobbata solo perchè amd non ne dispone.
non è furviante nei calcoli, perchè negli applicativi multitread la differenza c'è e si vede sempre e il tutto escludendo i benchmark che sono i veri furvianti.
I giochi sono gli unici che non la usano ( e nemmeno tutti, perchè alcuni titoli come anno 1404 ne traggono vantaggio ).
comunque paolo questo è ancora flame nei confronti dei altri prodotti, non si dovrebbe dire.
dico che 3dmark06 sfrutta anche i 12 threads del 980x quindi devi rifare i conti
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/16
Ciao
Dico solo che è parzialmente vero ;)
Contiamo un pò: Cpu test 1= x fps
Cpu test 2 = x fps + y ............................
Edit
Dai, è dual threaded, come confermato dallo withepaper. Tra l'altro stai vedendo i risultati di una cpu a 4,3ghz con 12mb di L3. :D
AceGranger
03-02-2011, 14:13
L'i7 X6 è già a 32nm, quindi il guadagno derivante dal 45nm al 32nm non esiste.
no no, è passata da 32 a 32, ho preso come riferimento gli Xeon westmere 4 core a 95 watt e li ho paragonati con i SB 4 core che sono anche loro a 95 watt.
Prima avevo sbagliato a calcolare il 28%, ma è il 23% in Cinebench. E il 990X ha una proiezione di 9.18 contro 10.8-10.9 di BD X8.
Possibile, ma tu hai affermato che il 990X sarebbe andato come BD X8 e questo non è vero.
Saranno anche picchi, ma quelle sono benchmark molto significativi: uno in cui il multi-threading non viene sfruttato, l'altro in cui il multi-threading viene sfruttato appieno. E sono proprio due fra i benchmark in cui il predominio Intel era netto.
Imho un ipotetico SB X6 3.46 Ghz potrebbe eguagliare il BD X8 testato in quella slide. Quindi con 300 Mhz in più lo supererebbe nettamente. Ovviamente chi ti dice che il BD X8 presentato in quella slide nella data di uscita di SB X6 sia quello di frequenza più alta ????
In ogni caso siamo passati da "990X va quasi come il BD X8" a "SB X6 dovrebbe bastare per eguagliare BD X8" ;)
io ho preso la dichiarazione del 50% che è generale, quindi se quella è la media vuol dire che mediamente va come un 990X, visto che il 990X nei test in rete è il 50% piu veloce di un 950; poi ti ripeto, in cinebench vanno molto bene anche i phenom II e poi in 3D max calano...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/17
quindi visto che è marketing avranno pensato bene di mostrare i punti forti... ah se poi antda di piu, meglio, avremo un abbassamento ulteriore dei mezzi.
marchigiano
03-02-2011, 14:34
Secondo me il discorso va fatto a parità di numero di core e di TH fisici. I TH logici nell'insieme sicuramente aiutano nell'IPC di SB, ma comunque sono fuorvianti ai fini del calcolo
volevo solo dire che il 3dmark06 scala anche con 12 threads, quindi il BD del test aveva tutti e 8 i core sfruttati, non solo 2
Ciao
Dico solo che è parzialmente vero ;)
Contiamo un pò: Cpu test 1= x fps
Cpu test 2 = x fps + y ............................
Edit
Dai, è dual threaded, come confermato dallo withepaper. Tra l'altro stai vedendo i risultati di una cpu a 4,3ghz con 12mb di L3. :D
non ho capito che vuoi dire
io vedo:
1100T: 5986pt
amd 975: 5103pt
i7-980x: 7388pt
i7-975: 5949pt
il test scala all'aumentare dei core
volevo solo dire che il 3dmark06 scala anche con 12 threads, quindi il BD del test aveva tutti e 8 i core sfruttati, non solo 2
non ho capito che vuoi dire
io vedo:
1100T: 5986pt
amd 975: 5103pt
i7-980x: 7388pt
i7-975: 5949pt
il test scala all'aumentare dei core
Ciao
E' dual threaded al massimo :) Infatti il 1100t è pochi punticini sopra al 975 in virtu del turbo ;) (e di qualche core in più che magari si sbriga qualcosina dell'os)
Il 980x è cloccato a 4,3 ghz :D Comunque sul sito futuremark c'è il withepaper se ti interessa .
dav1deser
03-02-2011, 15:34
http://www.guru3d.com/article/core-i7-980x-review/15
A me non sembra che 3d mark sia limitato a 2 thread, le cpu dual core (senza ht) sono quelle con punteggi più bassi, un Phenom II X3 720 è inferiore a un X4 810, l'i5 750 è inferiore all'i7 920, e l'i7 980x fa più di 7000 punti a default e oltre 9000 a 4,4GHz.
marchigiano
03-02-2011, 15:35
Ciao
E' dual threaded al massimo :) Infatti il 1100t è pochi punticini sopra al 975 in virtu del turbo ;) (e di qualche core in più che magari si sbriga qualcosina dell'os)
Il 980x è cloccato a 4,3 ghz :D Comunque sul sito futuremark c'è il withepaper se ti interessa .
1. futuremark stessa dichiara il 3dmark06 multicore
2. a 4.3 c'è il 2600k non il 980x
3. col turbo il 1090t arriva a a 3.6ghz proprio come il 975 eppure il 6x fa il 9% in più di score
4. tra i7-920 e i7-860 la differenza è minima, dovuta alla frequenza, ma tra i5-750 e i7-860 è elevata, grazie all'HT e quindi altri 4 threads utilizzati da 3dmark06
dico che 3dmark06 sfrutta anche i 12 threads del 980x quindi devi rifare i conti
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/16
tralasciando che da più parti ti è stato detto che il 3dm è biTh, secondo te su un 980x quanti th genera il cinebench?
Se non lo sai te lo sussurro:
12
Cosa ne pensi del resto dei miei calcoli? :) A me i conti tornano! :D
Come dicevo non riesco a sbilanciarmi a considerare il turbo. Possono anche tornare, ma possono anche essere completamente diersi :D
Per me... se colleghiamo quello screen di 3,8GHz, si tratta di un BD X8 95W a 3,3GHz stock, 3,8GHz Turbo su tutti i core.
Non può essere, non avrebbe avuto senso testare un BD X8 a quella frequenza. Per me comunque si tratta di un X8 a 3.8 Ghz a stock e 125W.
Con altri 400Mhz buoni da tirare fuori con l'affinamento del processo produttivo, da qui a quando uscirà SB X6.
che non è vero... :rolleyes:
E' vero e c'è scritto anche qui: http://www.intel.com/technology/turboboost/
io ho preso la dichiarazione del 50% che è generale, quindi se quella è la media vuol dire che mediamente va come un 990X, visto che il 990X nei test in rete è il 50% piu veloce di un 950; poi ti ripeto, in cinebench vanno molto bene anche i phenom II e poi in 3D max calano...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/17
Certo che vanno bene i Phenom II X6 in quel test, perché quello è un test pesantemente multithreaded, quindi si sfruttano tutti e 6 i core.
Quei test ti ripeto che sono diametralmente opposti e una CPU non può andare bene sia su 3dmark 06 che su cinebench e poi fare schifo nel resto.
Guarda caso, le CPU che vanno bene in quei test contemporaneamente sono solo e soltanto le CPU più veloci sul mercato.
Comunque se vuoi rintanarti dietro queste parole fai pure, ma dire, o meglio, sperare che il 990X riesca a stare al pari di BD X8 imho vuol dire avere le fette di prosciutto davanti agli occhi. Risultati dei test alla mano.
1. futuremark stessa dichiara il 3dmark06 multicore
2. a 4.3 c'è il 2600k non il 980x
3. col turbo il 1090t arriva a a 3.6ghz proprio come il 975 eppure il 6x fa il 9% in più di score
4. tra i7-920 e i7-860 la differenza è minima, dovuta alla frequenza, ma tra i5-750 e i7-860 è elevata, grazie all'HT e quindi altri 4 threads utilizzati da 3dmark06
Ciao
Guarda, non so cosa dirti :D
Scaricati la withepaper, ed i risultati a me sembrano in linea con i margini di errore. Non ti appuntigliare su un 9% quando con 2 cores in più dovresti averne un 20% minimo. Cosi come i7 750 (2.66ghz) e i7 920 (2.66ghz)
La pagina che ti chiarisce tutto è la N 19 del pdf .
Anzi ti cito:
The differences result in Test 2 having a larger relative physics load (around 13%) than the relative physics load exhibited in Test 1 (around 8%), and conversely a lower relative AI load.
Both CPU tests are forward looking, since CPU technology is clearly moving towards either virtual or physical dual core technology. The CPU tests are mainly designed for dual systems, either with an on-chip solution or with two separate CPUs, but are an excellent CPU test for single core processors as well. Professional reviewers can disable the other CPU or the other core of a virtual or physical dual core system, and compare the results.
3DMark06
Come dicevo non riesco a sbilanciarmi a considerare il turbo. Possono anche tornare, ma possono anche essere completamente diersi :D
Quindi mi vuoi dire che non credi nemmeno a JF-AMD sul suo Blog ufficiale di 500MHz o più di turbo su 16 core? :D
Quindi mi vuoi dire che non credi nemmeno a JF-AMD sul suo Blog ufficiale di 500MHz o più di turbo su 16 core? :D
Certo che ci credo, ma bisogna anche capire quando e per quanto entreranno in gioco questi 500 Mhz in più ;) Non è tanto facile determinare a priori quali saranno i job che permetteranno l'inserimento del turbo con la CPU al 100% e non è nemmeno detto che se anche Cinebench rientra in questo genere di job, il +500Mhz resti attivo per tutta la durata del test.
In sostanza, imho ne sappiamo ancora troppo poco per sbilanciarci su questo.
Tra l'altro JF secondo me è solo un PR e di CPU non ne capisce così tanto.
Ad esempio sul blog ha scritto che il Turbo non dipende dalla temperatura delle CPU, ma solo dal TDP. Imho avrebbe dovuto ampliare di più il discorso, perché se il Turbo dipende dal TDP, allora dipende anche dalla temperatura, perché il leakage ha una forte componente dipendente dalla temperatura.
Di conseguenza non è vero che il turbo non dipende dalla temperatura.
Imho alla fine il Turbo non dipende nemmeno dal TDP, ma semplicemente da una stima del TDP non dipendente dalla temperatura.
In parole povere, quello che credo che facciano è avere in tempo reale un resoconto sulle aree spente e accese del core (in base alle linee di controllo di clock e power gating) ed in base a questo dare stimare di quanto è possibile aumentare la frequenza.
paolo.oliva2
03-02-2011, 16:15
l'smt è una tecnologia di intel e se ne tre vantaggio deve essere considerata anzichè snobbata solo perchè amd non ne dispone.
non è furviante nei calcoli, perchè negli applicativi multitread la differenza c'è e si vede sempre e il tutto escludendo i benchmark che sono i veri furvianti.
I giochi sono gli unici che non la usano ( e nemmeno tutti, perchè alcuni titoli come anno 1404 ne traggono vantaggio ).
comunque paolo questo è ancora flame nei confronti dei altri prodotti, non si dovrebbe dire.
Scusami, ma io non ho parlato male di Intel, né snobbato l'SMT :eek:
"Secondo me il discorso va fatto a parità di numero di core e di TH fisici. I TH logici nell'insieme sicuramente aiutano nell'IPC di SB, ma comunque sono fuorvianti ai fini del calcolo.
Non è un esempio che 12TH logici di un i980X rendano meno di 8TH fisici di un BD X8?"
Io non ho detto che l'SMT non aiuta Intel, ho detto (se non si è capito o mi sono spiegato male, ma intendevo) che non si può parlare di TH in senso generale, perché 2 TH logici non arriveranno mai come potenza a 2 TH fisici. Per questo, uno che non ne è al corrente, parlando di un i7 X6 o SB X6 riportando che gestisce 12TH, potrebbe pensare che sia del 50% più potente di un BD X8 che gestirebbe 8 TH.
Infatti, nel proseguo del mio discorso, io ho riportato che giusto sarebbe valutare l'IPC a core con Intel con 2 TH e AMD con 1, che rispettivamente sarebbero le condizioni massime per i 2 proci, senza alcun snob per l'SMT Intel.
Un calcolo secondo me più consono sarebbe quello di valutare la migliore condizione di IPC a core di un SB funzionante con 2 TH, e su questa base il confronto con BD, tenendo in considerazione che per SB sarebbe la migliore situazione... e che BD bisogna ancora capire il funzionamento di un modulo con 1 TH e la frequenza del Turbo a incremento in base al numero dei moduli spenti.
Quello che poi ho riportato ulteriormente è che non conosciamo come si comporti un BD X8 su 6 o 4 core perché non conosciamo nè se può funzionare a 1TH a modulo (e quindi le variazioni di IPC) e nemmeno la frequenza ipotizzabile a moduli intermedi spenti.
Infatti a me sembra di aver scritto che come X8 BD non dovrebbe aver problemi sull'MT con un SB X6, e forse pure nell'ST per via di un clock turbo di molto superiore, nella fase di mezzo non si può sapere.
"In poche parole, il vero confronto sarà sul monocore, che BD dovrebbe contrapporre un IPC + clock da definire. In MT con il massimo dei TH sfruttabili, ormai mi sembra scontato che un SB X6 bene che vada, non superi comunque un BD X8. Resta da vedere le posizioni intermedie, cioé con 4 TH attivi e idem 6TH, dove SB X6 potrebbe avere comportamenti diversi rispetto ad un BD X8, in cui bisognerebbe valutare il clock del turbo intermedio. In poche parole, se in monocore BD potrebbe arrivare a 5GHz, con 2 moduli attivi potrebbe anche solo arrivare a +700MHz, quindi mancare parte del clock nel confronto a SB."
La mia intenzione era di portare sia Intel che AMD nella condizione che entrambi possano rendere al max (quindi senza penalizzazioni per alcuno) e da qui fare confronti... per eliminare i test mondezza basati su superpi e non discriminanti in base all'hardware. Ad esempio, un i7 a parametri def supporta al max le DDR3 1333, mentre un BD supporta nativamente le 1866 e forse anche più. Se ipotizzassimo 2 sistemi a confronto ambedue con DDR3 a 1333, ma l'i7 in triple-channel e BD che potrebbe sfruttare pienamente le 2GHz (già un Thuban le supporta), mi sembra evidente che penalizzerebbe BD. E' chiaro che poi se da qui si farebbero paragoni in OC, BD risulterebbe castrato in banda. Sto vagliando un attimino il tutto perché di test mondezza all'uscita di BD ce ne saranno a iosa (per me).
Certo che ci credo, ma bisogna anche capire quando e per quanto entreranno in gioco questi 500 Mhz in più ;) Non è tanto facile determinare a priori quali saranno i job che permetteranno l'inserimento del turbo con la CPU al 100% e non è nemmeno detto che se anche Cinebench rientra in questo genere di job, il +500Mhz resti attivo per tutta la durata del test.
In sostanza, imho ne sappiamo ancora troppo poco per sbilanciarci su questo.
Tra l'altro JF secondo me è solo un PR e di CPU non ne capisce così tanto.
Ad esempio sul blog ha scritto che il Turbo non dipende dalla temperatura delle CPU, ma solo dal TDP. Imho avrebbe dovuto ampliare di più il discorso, perché se il Turbo dipende dal TDP, allora dipende anche dalla temperatura, perché il leakage ha una forte componente dipendente dalla temperatura.
Di conseguenza non è vero che il turbo non dipende dalla temperatura.
Imho alla fine il Turbo non dipende nemmeno dal TDP, ma semplicemente da una stima del TDP non dipendente dalla temperatura.
In parole povere, quello che credo che facciano è avere in tempo reale un resoconto sulle aree spente e accese del core (in base alle linee di controllo di clock e power gating) ed in base a questo dare stimare di quanto è possibile aumentare la frequenza.
Questo è quello che penso anch'io... ;) Infatti ieri ero tentato di scrivere una cosa del genere di là nel BLOG, ma ho desistito. Certo è che, a suo dire, un post del BLOG prima passa nel reparto engineering e poi in quello legal... Non so se è quest'ultimo che ha segato qualcosa o quello engineering che ha semplificato troppo per adattarsi a un pubblico più vasto... ;)
Scusami, ma io non ho parlato male di Intel, né snobbato l'SMT :eek:
"Secondo me il discorso va fatto a parità di numero di core e di TH fisici. I TH logici nell'insieme sicuramente aiutano nell'IPC di SB, ma comunque sono fuorvianti ai fini del calcolo.
Non è un esempio che 12TH logici di un i980X rendano meno di 8TH fisici di un BD X8?"
Un calcolo secondo me più consono sarebbe quello di valutare la migliore condizione di IPC a core di un SB funzionante con 2 TH, e su questa base il confronto con BD, tenendo in considerazione che per SB sarebbe la migliore situazione... e che BD bisogna ancora capire il funzionamento di un modulo con 1 TH e la frequenza del Turbo a incremento in base al numero dei moduli spenti.
"In poche parole, il vero confronto sarà sul monocore, che BD dovrebbe contrapporre un IPC + clock da definire. In MT con il massimo dei TH sfruttabili, ormai mi sembra scontato che un SB X6 bene che vada, non superi comunque un BD X8. Resta da vedere le posizioni intermedie, cioé con 4 TH attivi e idem 6TH, dove SB X6 potrebbe avere comportamenti diversi rispetto ad un BD X8, in cui bisognerebbe valutare il clock del turbo intermedio. In poche parole, se in monocore BD potrebbe arrivare a 5GHz, con 2 moduli attivi potrebbe anche solo arrivare a +700MHz, quindi mancare parte del clock nel confronto a SB."
Bulldozer non è uscito paolo, quindi ragioniamo come tale, come fai a dire che 12 thread del 980x rende meno di bulldozer ? e poi un bulldozer a che frequenze ?
Anche se fosse poi non è detto che 8 core DB rendano meglio di un 12 thread SB LGA 2011, 2 tread logici non avranno mai la potenza di 2 fisici semplicemente perchè il core è 1 e l'HT non è altro che una massimizzazione della sfruttabilità di esso, se gli applicativi attuali fossere decentemente realizzati a tal fine non occorrerebbe l'HT per sfruttare al massimo le risorse di un unità fisica, perciò possaimo anche dire con una "quasi" certezza che così come 1 core con 2 thread non avrà mai la potenza di 2 fisici, anche 1 fisico non sarà mai così efficiente come 1 core con SMT.
Questo è quello che penso anch'io... ;) Infatti ieri ero tentato di scrivere una cosa del genere di là nel BLOG, ma ho desistito. Certo è che, a suo dire, un post del BLOG prima passa nel reparto engineering e poi in quello legal... Non so se è quest'ultimo che ha segato qualcosa o quello engineering che ha semplificato troppo per adattarsi a un pubblico più vasto... ;)
Lo stavo per scrivere anche io...e poi ho pensato...figuriamoci se si lascia correggere in pubblico.
paolo.oliva2
03-02-2011, 16:44
Certo che ci credo, ma bisogna anche capire quando e per quanto entreranno in gioco questi 500 Mhz in più ;) Non è tanto facile determinare a priori quali saranno i job che permetteranno l'inserimento del turbo con la CPU al 100% e non è nemmeno detto che se anche Cinebench rientra in questo genere di job, il +500Mhz resti attivo per tutta la durata del test.
In sostanza, imho ne sappiamo ancora troppo poco per sbilanciarci su questo.
Tra l'altro JF secondo me è solo un PR e di CPU non ne capisce così tanto.
Ad esempio sul blog ha scritto che il Turbo non dipende dalla temperatura delle CPU, ma solo dal TDP. Imho avrebbe dovuto ampliare di più il discorso, perché se il Turbo dipende dal TDP, allora dipende anche dalla temperatura, perché il leakage ha una forte componente dipendente dalla temperatura.
Di conseguenza non è vero che il turbo non dipende dalla temperatura.
Imho alla fine il Turbo non dipende nemmeno dal TDP, ma semplicemente da una stima del TDP non dipendente dalla temperatura.
In parole povere, quello che credo che facciano è avere in tempo reale un resoconto sulle aree spente e accese del core (in base alle linee di controllo di clock e power gating) ed in base a questo dare stimare di quanto è possibile aumentare la frequenza.
Ma per te se un BD X8 125W avesse al massimo 500MHz del turbo e nemmeno funzionante sotto carico... un BD X8 95W per conservare quei 500MHz dovrebbe addirittura essere sotto i 3GHz di clock def.
Quindi per te un BD X8 sul 32nm HKMG ULK e architettura nuova, AMD avrebbe guadagnato solamente il 33% in più di core (tra passaggio al 32nm, HKMG, ULK e architettura nuova), meno che rispetto al Thuban (+50% di core), a parità di architettura e silicio, solamente con il low-k.
Se fosse come riporti tu... sarebbe un fallimento.
paolo.oliva2
03-02-2011, 16:51
Bulldozer non è uscito paolo, quindi ragioniamo come tale, come fai a dire che 12 thread del 980x rende meno di bulldozer ? e poi un bulldozer a che frequenze ?
Anche se fosse poi non è detto che 8 core DB rendano meglio di un 12 thread SB LGA 2011, 2 tread logici non avranno mai la potenza di 2 fisici semplicemente perchè il core è 1 e l'HT non è altro che una massimizzazione della sfruttabilità di esso, se gli applicativi attuali fossere decentemente realizzati a tal fine non occorrerebbe l'HT per sfruttare al massimo le risorse di un unità fisica, perciò possaimo anche dire con una "quasi" certezza che così come 1 core con 2 thread non avrà mai la potenza di 2 fisici, anche 1 fisico non sarà mai così efficiente come 1 core con SMT.
Si ma esiste una differenza di fondo, in cui 6TH logici rendono meno di 1 fisico.
L'affermazione che SB gestisca 12TH e quindi è più potente di BD perché ne gestisce solo 8, non ha alcuna realtà.
E poi non capisco cosa c'entra che BD non sia ancora uscito... SB X6 su LGA 2011 è uscito? Prova a prendere un i860 con i suoi consumi e IPC e poi ipotizzare frequenze IPC e quant'altro di un i7 X6.
Perché è quello che si sta facendo ora... chi ha detto che l'LGA2011 non abbia consumi superiori proprio come su i7 8XX e i79XX?
Come vedi, ipotizzare su BD è uguale che ipotizzare su SB X6.
E poi comunque noi stiamo ragionando su dei bench postati, liberissimo di crederci o meno, ma non mi sembra fantasia che BD X8 sia meglio di un i7 X6.
Ma per te se un BD X8 125W avesse al massimo 500MHz del turbo e nemmeno funzionante sotto carico... un BD X8 95W per conservare quei 500MHz dovrebbe addirittura essere sotto i 3GHz di clock def.
Intanto il Turbo non funzionerà sotto ogni carico con la CPU al 100%. Questo è già stato chiarito sul blog di AMD. Quindi non ho detto niente di nuovo. Io dico solo che non sappiamo quando questi 500 Mhz si potranno usare o meno con tutti i core sotto carico e se Cinebench rientra in questa casistica.
Con meno core occupati è chiaro che i +500 Mhz di turbo sarebbe praticamente sempre assicurati.
Claudio-x64
03-02-2011, 17:01
Non so se è old: http://www.ciol.com/Semicon/Biz-Watch/News-Reports/AMD-launches-new-gen-fusion-microprocessors/146250/0/
in particolare
The company also mentioned that they have plan to launch A series APU codenamed Llano also known as the Big Brother in APUs in May. The built-in graphics circuit of Llano will be capable of 500 GFLOPS power.
Speaking to CIOL about the A series of APU, Manju said, “ A series APU processes 160 times faster than a supercomputer. The new processor oriented to desktops is expected in summer this year. With such a technology in our kit, we will define the industry standard in personal computing.”
Ciao ciao
Non so se è old: http://www.ciol.com/Semicon/Biz-Watch/News-Reports/AMD-launches-new-gen-fusion-microprocessors/146250/0/
Che bella notizia !!! Llano anticipata a Maggio :yeah: Ve l'avevo detto che avrebbero potuto anticipare :yeah:
Confermati anche i 500 GFlops ;)
astroimager
03-02-2011, 17:43
Ciao
Guarda, non so cosa dirti :D
Scaricati la withepaper, ed i risultati a me sembrano in linea con i margini di errore. Non ti appuntigliare su un 9% quando con 2 cores in più dovresti averne un 20% minimo. Cosi come i7 750 (2.66ghz) e i7 920 (2.66ghz)
La pagina che ti chiarisce tutto è la N 19 del pdf .
Anzi ti cito:
The differences result in Test 2 having a larger relative physics load (around 13%) than the relative physics load exhibited in Test 1 (around 8%), and conversely a lower relative AI load.
Both CPU tests are forward looking, since CPU technology is clearly moving towards either virtual or physical dual core technology. The CPU tests are mainly designed for dual systems, either with an on-chip solution or with two separate CPUs, but are an excellent CPU test for single core processors as well. Professional reviewers can disable the other CPU or the other core of a virtual or physical dual core system, and compare the results.
3DMark06
Fino a 4 thread sembra scalare bene:
http://www.youtube.com/watch?v=E-ndVaxZyrE
Certo l'HT, passando da 4 a 8T, permette un incremento di appena il 14%.
Però quando c'è anche un aumento dei core reali, oltre che dei th, come da 975 a 980X, siamo a ben +24%... circa il doppio della media.
Insomma, non è un bench concepito per il multicore, ma della presenza di più core/thread sembra risentirne apprezzabilmente.
Che bella notizia !!! Llano anticipata a Maggio :yeah: Ve l'avevo detto che avrebbero potuto anticipare :yeah:
Confermati anche i 500 GFlops ;)
Scusa l'ignoranza, ma è un dato incoraggiante :D ?
Visto che probabilmente prenderò un notebook attorno a quel periodo, llano in versione mobile potrebbe essere competitivo con un notebook sandy bridge.
Inoltre mi chiedevo se il cross-fire tra la gpu della APU e quella discreta sarà una feature disponibile anche per i notebook, oltre che per i sistemi desktop.
Fino a 4 thread sembra scalare bene:
http://www.youtube.com/watch?v=E-ndVaxZyrE
Certo l'HT, passando da 4 a 8T, permette un incremento di appena il 14%.
Però quando c'è anche un aumento dei core reali, oltre che dei th, come da 975 a 980X, siamo a ben +24%... circa il doppio della media.
Insomma, non è un bench concepito per il multicore, ma della presenza di più core/thread sembra risentirne apprezzabilmente.
Ciao
Ehm, spiegami la differenza tra un 975 amd ed un 1100t nel cpu score ;)
Lo scaling (pessimo a dire la verità, ed è dual threaded max) si ha solo con intel? Semplice stai confrontando una cpu che di turbo fa 3,6ghz e con 12mb di L3.
Confronta un vantage :D
Scusa l'ignoranza, ma è un dato incoraggiante :D ?
Visto che probabilmente prenderò un notebook attorno a quel periodo, llano in versione mobile potrebbe essere competitivo con un notebook sandy bridge.
Inoltre mi chiedevo se il cross-fire tra la gpu della APU e quella discreta sarà una feature disponibile anche per i notebook, oltre che per i sistemi desktop.
500 GFlops è un dato incoraggiante.
Sono prestazioni paragonabili ad una Mobility 5730 o ad una 5570 per i fissi.
Possibile che le prestazioni del comparto grafico arrivono intorno ai 300-320 GFlops nella versione "dimezzata" per contenere il TDP.
Il crossfire dovrebbe agire anche nei notebook.
Sulla CPU non ti so dire niente, difficile che possa competere con Sandy Bridge.
greeneye
03-02-2011, 18:18
Scusa l'ignoranza, ma è un dato incoraggiante :D ?
Visto che probabilmente prenderò un notebook attorno a quel periodo, llano in versione mobile potrebbe essere competitivo con un notebook sandy bridge.
Inoltre mi chiedevo se il cross-fire tra la gpu della APU e quella discreta sarà una feature disponibile anche per i notebook, oltre che per i sistemi desktop.
Dovrebbe essere leggermente inferiore alla hd5570 (accreditata di 520GFlops), quindi non male per una 'integrata'.
dav1deser
03-02-2011, 18:22
Ciao
Ehm, spiegami la differenza tra un 975 amd ed un 1100t nel cpu score ;)
Lo scaling (pessimo a dire la verità, ed è dual threaded max) si ha solo con intel? Semplice stai confrontando una cpu che di turbo fa 3,6ghz e con 12mb di L3.
Confronta un vantage :D
1100T che fa quasi 6000 punti e 975 che ne fa 5100, non scalerà linearmente ma il 17% di prestazioni in più non è proprio trascurabile! Credo che tu abbia guardato il dato del 975@4,3Ghz che si avvicina al 1090T (senza però superarlo). Cioè dai, come si fa a dire che più di due core non li usa? Basta guardare i grafici, le CPU con meno core sono più in basso, quelle con più core sono più in alto!
SuperTux
03-02-2011, 18:28
Scusa l'ignoranza, ma è un dato incoraggiante :D ?
Visto che probabilmente prenderò un notebook attorno a quel periodo, llano in versione mobile potrebbe essere competitivo con un notebook sandy bridge.
Inoltre mi chiedevo se il cross-fire tra la gpu della APU e quella discreta sarà una feature disponibile anche per i notebook, oltre che per i sistemi desktop.
500 Gflops sono paragonabili alla famosa 8800 gtx
For example the GeForce 8800 GTX has 518.43 GigaFLOPs
http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_8_Series#3D_rendering
su ebay in vendita i primi nettop completi con e-350.. ovviamente dalla tedeschia
http://desc.shop.ebay.it/Informatica-e-Palmari-/160/i.html?LH_AvailTo=101&LH_TitleDesc=1&_nkw=zacate&_catref=1&_fln=1&_sac=1&_trksid=p3286.c0.m282
1100T che fa quasi 6000 punti e 975 che ne fa 5100, non scalerà linearmente ma il 17% di prestazioni in più non è proprio trascurabile! Credo che tu abbia guardato il dato del 975@4,3Ghz che si avvicina al 1090T (senza però superarlo). Cioè dai, come si fa a dire che più di due core non li usa? Basta guardare i grafici, le CPU con meno core sono più in basso, quelle con più core sono più in alto!
Ciao
In effetti hai ragione..... o no?
Allora sulla withepaper hanno scritto delle grandissime minchiate!
Mi pare molto ma molto strano però. Dunque da i750 a i920 4 thread e 600 punti in più. Da 970 be (3.5ghz) a 1100t( turbo= 3.7ghz) 1000 pt in più.
Mi sa che qualcosina non quadra non trovi :D
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/2
Ciao
In effetti hai ragione..... o no?
Allora sulla withepaper hanno scritto delle grandissime minchiate!
Mi pare molto ma molto strano però. Dunque da i750 a i920 4 thread e 600 punti in più. Da 970 be (3.5ghz) a 1100t( turbo= 3.7ghz) 1000 pt in più.
Mi sa che qualcosina non quadra non trovi :D
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/2
Per essere sicuri basterebbe vedere l'occupazione dei core logici durante il test, non mi sembra tanto difficile. Basta anche un Intel quad core con HT attivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.