PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

Dre@mwe@ver
13-07-2010, 20:42
Aspetta, non ne sono convinto.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100713175809_IO.JPG


Come vediamo, il Phenom II ha come banda 16GB/s in HT, e 21GB/s per la parte inerente alla ram (che tra parentesi è au base DDR3 1333, montando le 2000, ad esempio, la banda sale...).

Ora... se i 16GB/s dell'HT 3.0 erano idonei a supportare un sistema crossfire di VGA (2-3-4) con un 790FX/890FX, per quanto Llano avrà una VGA "tosta", non penso che richieda più del 33% di un sistema Crossfire da 4 VGA.

Ora... considerando anche che l'MC di Llano non apportasse miglioramenti e che pure il 32nm HKMG non incrementi il clock, consideriamo però questo:

il 33% di 16GB è circa 5GB.
21GB è la banda del Phenom II con le DDR3 1333. Montando delle DDR3 2000, si aumenterebbe la banda delle ram del 33%.

Matematicamente, un Phenom II, ancora con il 45nm ed ancora con il dual channel, avrebbe la banda sufficiente.

Ora... possibile che Llano con il 32nm HKMG non porti alcun miglioramento?
E poi... ancora non ho capito bene... ma se la VGA è all'interno del procio, avrà una sua ram dedicata, avrà una sua L3... d'altronde, se volessimo fare un paragone, la L3 del Phenom II X4 alimenta un X6 (Thuban) addirittura mostrando miglioramenti e non certo decadimenti per i 2 core in più.

Temo che tu ti stai sbagliando paolo: la banda passante della GPU di Llano non è la stessa che viene solitamente indicata con le GPU normali. Infatti, per quanto ne so la banda si riferisce alla memoria che la scheda ha onboard: se una scheda dedicata possiede un giga di memoria, la banda passante della GPU dipende sia dal tipo di memoria saldata sulla scheda (es. GDDR5/4/3) sia dall'ampiezza del bus che la GPU usa per interfacciarsi ad essa. Infatti molte schede moderne superano i 100 gb/s di banda passante, ma questa è riferita al trasferimento di dati fra la GPU e le memorie onboard. Nulla a che vedere quindi con la banda dell'HT, dato che questa viene utilizzata per lo scambio dei dati macinati da CPU e GPU.
Siccome Llano non ha memoria onboard, deve necessariamente usufruire della memoria RAM di sistema, e per questo maggiore è la banda passante (e quindi maggiore è la frequenza delle RAM) maggiori saranno le prestazioni della GPU integrata. E' per questo che è necessario un MC più raffinato e una frequenza maggiore delle RAM, per far si che la GPU di Llano abbia una banda passante verso la RAM che sia sufficiente ad alimentare la sete di calcoli della GPU stessa. Le memorie delle schede video dedicate, invece, essendo saldate su pcb sono molto più veloci e consentono bande passanti ben più elevate.

Non so se mi sono fatto capire, e se ho sbagliato correggetemi :D

paolo.oliva2
13-07-2010, 21:38
Temo che tu ti stai sbagliando paolo: la banda passante della GPU di Llano non è la stessa che viene solitamente indicata con le GPU normali. Infatti, per quanto ne so la banda si riferisce alla memoria che la scheda ha onboard: se una scheda dedicata possiede un giga di memoria, la banda passante della GPU dipende sia dal tipo di memoria saldata sulla scheda (es. GDDR5/4/3) sia dall'ampiezza del bus che la GPU usa per interfacciarsi ad essa. Infatti molte schede moderne superano i 100 gb/s di banda passante, ma questa è riferita al trasferimento di dati fra la GPU e le memorie onboard. Nulla a che vedere quindi con la banda dell'HT, dato che questa viene utilizzata per lo scambio dei dati macinati da CPU e GPU.
Siccome Llano non ha memoria onboard, deve necessariamente usufruire della memoria RAM di sistema, e per questo maggiore è la banda passante (e quindi maggiore è la frequenza delle RAM) maggiori saranno le prestazioni della GPU integrata. E' per questo che è necessario un MC più raffinato e una frequenza maggiore delle RAM, per far si che la GPU di Llano abbia una banda passante verso la RAM che sia sufficiente ad alimentare la sete di calcoli della GPU stessa. Le memorie delle schede video dedicate, invece, essendo saldate su pcb sono molto più veloci e consentono bande passanti ben più elevate.

Non so se mi sono fatto capire, e se ho sbagliato correggetemi :D

Io ho capito quello che hai scritto... però nello stesso tempo non ho compreso la logica con cui "lavora" la GPU (ma non è colpa tua, è mia ignoranza).
Però, correggetemi, io interpreto in questo modo.

In un computer "normale" la CPU elabora dei dati e li passa alla GPU (mole di dati bassa, saranno poi le directX10-11 e altro che li elaborano in modo vero e proprio e la GPU adopera la sua ram GDR come riserva di dati.

Ora... io ero partito con l'idea che la APU avesse a disposizione anche la memoria video, perché diversamente non ci sarebbe solo un problema di grandezza banda, ma di latenze e di dimensione ram.
In fin dei conti non era sulle 750GX che era apparsa una memoria on-board da 384MB? A livello di costi, da una parte si deve mettere la GDR, dall'altra si risparmia in tutta la circuiteria dell'NB :oink:

Diversamente, se venisse usata la ram di sistema, potrei pensare è il classico dual-channel ma con 4 banchi di ram anziché 2... dove detto in parole grezze, i banchi 1 e 2 vengono utilizzati per il procio, ed i banchi 3 e 4 per la GPU, e poi, se il caso lo richiede, vengono accorpati nel caso o la GPU o la CPU richieda più memoria... :confused:

Però c'è anche da analizzare una cosa... Llano è fatto per rendere un sistema economico e potente (in proporzione della sua fascia di mercato) sia lato CPU che lato GPU. Ora... obbligare un cliente a 4 banchi di ram mi sembra assurdo, idem una mobo quad-channel. Per me la soluzione più idonea sarebbe quella di avere GDR on-board sulla mobo e la L3 ottimizzata per pilotare sia i core che la GPU, con un MC che piloti sia la DDR che la GDR, cioé con canale A e B la DDR3 e C e D la GDR.... mi sembrerebbe la condizione ottimale.

maporca
14-07-2010, 11:43
ciao capitano

c'e' un refuso nella penultima news ad oggi.

Si parla di risultati con l'uso di BOING su Ontario. ( 02/07/10 )
credo invece che sia BOINC

BOING ( e' la tv per ragazzi sul DVB-T)

ps. se e' gia' stato segnalato ..sorry

capitan_crasy
14-07-2010, 13:22
ciao capitano

c'e' un refuso nella penultima news ad oggi.

Si parla di risultati con l'uso di BOING su Ontario. ( 02/07/10 )
credo invece che sia BOINC

BOING ( e' la tv per ragazzi sul DVB-T)

ps. se e' gia' stato segnalato ..sorry

Corretto, grazie per la segnalazione...

Athlon 64 3000+
14-07-2010, 13:51
Avevo espresso poco tempo fa molto interessare più per Llano che per Buldozer perchè ero interessato ad acquistarlo per l'inzio del 2011 e ora è cambiato tutto.
Complice il fatto che mio cugino aveva 8 gb ddr3-1333 gliene ho presi 4 gb e ho gia ordinato la MSI 870A-G54 AM3 e quindi torno ad essere interessato molto al Buldozer visto che sarà compatibili quasi sicuramente con la mia futura scheda madre.
Speriamo che con la fine di agosto di sappia oltre che per Llano qualcosa di più su Buldozer e magari sulle sue funzionalità di risparmio energetico e che cosa si può perdere a montarlo su AM3 piuttosto che su AM3+.
Spero che non finisca come è stato per AM2 e AM2+.

Caterpillar86
14-07-2010, 13:57
dove sono i testi di BOINC?

sonnet
14-07-2010, 20:22
Io ho capito quello che hai scritto... però nello stesso tempo non ho compreso la logica con cui "lavora" la GPU (ma non è colpa tua, è mia ignoranza).
Però, correggetemi, io interpreto in questo modo.

In un computer "normale" la CPU elabora dei dati e li passa alla GPU (mole di dati bassa, saranno poi le directX10-11 e altro che li elaborano in modo vero e proprio e la GPU adopera la sua ram GDR come riserva di dati.

Ora... io ero partito con l'idea che la APU avesse a disposizione anche la memoria video, perché diversamente non ci sarebbe solo un problema di grandezza banda, ma di latenze e di dimensione ram.
In fin dei conti non era sulle 750GX che era apparsa una memoria on-board da 384MB? A livello di costi, da una parte si deve mettere la GDR, dall'altra si risparmia in tutta la circuiteria dell'NB :oink:

Diversamente, se venisse usata la ram di sistema, potrei pensare è il classico dual-channel ma con 4 banchi di ram anziché 2... dove detto in parole grezze, i banchi 1 e 2 vengono utilizzati per il procio, ed i banchi 3 e 4 per la GPU, e poi, se il caso lo richiede, vengono accorpati nel caso o la GPU o la CPU richieda più memoria... :confused:

Però c'è anche da analizzare una cosa... Llano è fatto per rendere un sistema economico e potente (in proporzione della sua fascia di mercato) sia lato CPU che lato GPU. Ora... obbligare un cliente a 4 banchi di ram mi sembra assurdo, idem una mobo quad-channel. Per me la soluzione più idonea sarebbe quella di avere GDR on-board sulla mobo e la L3 ottimizzata per pilotare sia i core che la GPU, con un MC che piloti sia la DDR che la GDR, cioé con canale A e B la DDR3 e C e D la GDR.... mi sembrerebbe la condizione ottimale.
Infatti per questo avevo chiesto pochi post addietro se con Llano sarebbe stato possibile utilizzare una qualche sorta di sideport, ovvero memoria per la vga integrata.
CaptainCrasy ha speigato perche' cio' non sara' possibile.
Certo resto anch'io perplesso su come potranno sfruttare una gpu cosi potente con la memoria di sistema.

capitan_crasy
15-07-2010, 00:03
dove sono i testi di BOINC?

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464710&postcount=1199) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32492544&postcount=1232)

paolo.oliva2
15-07-2010, 10:33
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464710&postcount=1199) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32492544&postcount=1232)

Comunque non si ha un quadro ben preciso delle potenzialità, perché sono test in single-core e non si conosce la frequenza di lavoro.

Poi ci potrebbero essere delle sorprese in multicore. Ad esempio un Thuban con Cinebench in mono-core realizza 1,3 a 4,5GHz, quindi dovrebbe realizzare 7,8 (1,3x6) sempre a 4,5GHz, invece riesce a realizzare un risultato superiore (7,92 +0,12) ad una frequenza inferiore (-50MHz).

checo
15-07-2010, 11:16
ma secondo me fate un po di casino con ste apu.
oggi le gpu sono integrate nel chipset
domani saranno integrate nalla cpu
domani l'altro saranno fuse nella cpu.

ma il principio di funzionamento e di sfruttamento della memoria è identico, si sfrutta sempre quella di sistema.
ovvimante avendo la gpu integrata con la cpu avranno dei vantaggi, quali l'accesso diretto della cpu alla gpu
uno scambio di dati che rimane interno e non deve uscire dalla cpu per andare al chipset.
il poter sfruttare un controller di memoria migliore, con latenze più basse.

tutto questo permetterà di ridurre l'impatto che ha l'usare la ram di sistema.

calabar
15-07-2010, 12:30
Hai ragionissima, ma c'è un ulteriore fattore di cui tener conto: la parte GPU integrata in Llano avrà una potenza di calcolo molto superiore a quella degli attuali chip integrati.
In questa situazione i colli di bottiglia possono saltare fuori facilmente.

Bisogna vedere cosa avrà escogitato AMD per fare in modo che il reparto ram sia adeguato a questa situazione.

paolo.oliva2
15-07-2010, 12:45
ma secondo me fate un po di casino con ste apu.
oggi le gpu sono integrate nel chipset
domani saranno integrate nalla cpu
domani l'altro saranno fuse nella cpu.

ma il principio di funzionamento e di sfruttamento della memoria è identico, si sfrutta sempre quella di sistema.
ovvimante avendo la gpu integrata con la cpu avranno dei vantaggi, quali l'accesso diretto della cpu alla gpu
uno scambio di dati che rimane interno e non deve uscire dalla cpu per andare al chipset.
il poter sfruttare un controller di memoria migliore, con latenze più basse.

tutto questo permetterà di ridurre l'impatto che ha l'usare la ram di sistema.

Si, si.
Il problema è che non sapendo nulla circa le prestazioni, ognuno vede pro e contro ed ognuno butta lì soluzioni...
E' chiaro che vantaggi se ne devono avere... perché nessuno spenderebbe di più per avere di meno...

paolo.oliva2
15-07-2010, 12:56
Secondo me ci sarà un'accelerazione dei tempi di commercializzazione dei proci AMD.

Intel con SB ha anticipato la commercializzazione (qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-sandy-bridge-arrivera-prima-del-previsto_33240.html)).

A parte le diatribe su chi l'ha più lungo tra AMD ed Intel, io penso una cosa: nessuno investe senza concorrenza. Probabilmente se AMD non aveva il Phenom II 45nm, Intel sarebbe ancora sui Penryn.
Ora... Se Intel avesse la certezza che Llano, Buldozer e quant'altro non intaccherebbero la supremazia dell'i7, SB col cacchio che esisterebbe ed ancor più il suo anticipo sulla commercializzazione è una prova di fatto.
Quello che è certo, comunque, è che in assenza di monopolio, i prezzi sono concorrenziali e il risultato è un costo/prestazioni favorevole.

Ora... se AMD ha una possibilità di anticipare sia Llano che Buldozer, lo reputerei fattibile.

paolo.oliva2
15-07-2010, 12:57
Hai ragionissima, ma c'è un ulteriore fattore di cui tener conto: la parte GPU integrata in Llano avrà una potenza di calcolo molto superiore a quella degli attuali chip integrati.
In questa situazione i colli di bottiglia possono saltare fuori facilmente.

Bisogna vedere cosa avrà escogitato AMD per fare in modo che il reparto ram sia adeguato a questa situazione.

Quoto.

e.greg.io
15-07-2010, 13:01
:D
è da un po' che manco e noto che la scimmia per la nuova generazione di cpu/apu è già considerevole.
ora leggo le prime pagine, come al solito ottimamente aggiornate dal capitano (:ave: ), per un riassunto sullo stato dell'arte

Dre@mwe@ver
15-07-2010, 13:02
Hai ragionissima, ma c'è un ulteriore fattore di cui tener conto: la parte GPU integrata in Llano avrà una potenza di calcolo molto superiore a quella degli attuali chip integrati.
In questa situazione i colli di bottiglia possono saltare fuori facilmente.

Bisogna vedere cosa avrà escogitato AMD per fare in modo che il reparto ram sia adeguato a questa situazione.

Appunto, è per questo che ho dei dubbi circa l'utilizzo della memoria di sistema...bisogna vedere come sarà l'MC e con quali frequenze di RAM la GPU rende al meglio.

Athlon 64 3000+
15-07-2010, 13:19
Non se è possibile,ma si può ipotizzare che il lancio in anticipo di SB versione LGA 1156 sia anche per il fatto che abbiano timore di Llano visto che noi riguardo le prestazioni in single core e multicore e le caratteristiche vere delle gpu non le sappiamo.
Personalmente non so più interessato all'acquisto di Llano visto che sto per mettere su una mobo AM3 con le ddr3-1333 e quindi la cpu che mi interessa è il Buldozer a 4 core sperano che non esca troppo in la nel tempo.
Naturalmente Buldozer a 4 core deve essere più veloce dei Phenom II x6 e Core i7 8xx perchè se no sono dolori.

Caterpillar86
15-07-2010, 13:40
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464710&postcount=1199) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32492544&postcount=1232)

Invece non gira nessuna statistica sui Buldozer?

Dre@mwe@ver
15-07-2010, 14:51
Non se è possibile,ma si può ipotizzare che il lancio in anticipo di SB versione LGA 1156 sia anche per il fatto che abbiano timore di Llano visto che noi riguardo le prestazioni in single core e multicore e le caratteristiche vere delle gpu non le sappiamo.
Personalmente non so più interessato all'acquisto di Llano visto che sto per mettere su una mobo AM3 con le ddr3-1333 e quindi la cpu che mi interessa è il Buldozer a 4 core sperano che non esca troppo in la nel tempo.
Naturalmente Buldozer a 4 core deve essere più veloce dei Phenom II x6 e Core i7 8xx perchè se no sono dolori.

E non di poco, per essere competitivo con i nuovi SB a 4 core deve essere del 20-30% più veloce degli attuali i7 quad/Phenom II X6 dato che i nuovi i7 potranno spingersi, secondo le indiscrezioni, anche oltre i 3.4 ghz.

paolo.oliva2
15-07-2010, 15:34
E non di poco, per essere competitivo con i nuovi SB a 4 core deve essere del 20-30% più veloce degli attuali i7 quad/Phenom II X6 dato che i nuovi i7 potranno spingersi, secondo le indiscrezioni, anche oltre i 3.4 ghz.

Come potenzialità, onestamente, nell'insieme (IPC/clock), io nutro più dubbi su SB che su Buldozer, perché per me il 32nm HKMG AMD sarà un nuovo stato dell'arte. Se solo rispecchiasse la buona riuscita del 45nm low-k, ci ritroveremmo proci a 4GHz stock :).

In fondo sinceramente spererei che Intel riesca a buttare fuori gli SB a clock alti uniti a prezzi bassi, perché così ci porteremmo a casa dei Buldozer X4 al prezzo di un 965C3 :) ed oltretutto obbligherebbe AMD a non commercializzare dei Buldozer X6 come FX e a continuare la politica B.E.

Il portafoglio è il portafoglio... un Buldozer X6 B.E. sui 350€ sarebbe un bingo non indifferente...



.

bjt2
15-07-2010, 16:32
Come potenzialità, onestamente, nell'insieme (IPC/clock), io nutro più dubbi su SB che su Buldozer, perché per me il 32nm HKMG AMD sarà un nuovo stato dell'arte. Se solo rispecchiasse la buona riuscita del 45nm low-k, ci ritroveremmo proci a 4GHz stock :).

In fondo sinceramente spererei che Intel riesca a buttare fuori gli SB a clock alti uniti a prezzi bassi, perché così ci porteremmo a casa dei Buldozer X4 al prezzo di un 965C3 :) ed oltretutto obbligherebbe AMD a non commercializzare dei Buldozer X6 come FX e a continuare la politica B.E.

Il portafoglio è il portafoglio... un Buldozer X6 B.E. sui 350€ sarebbe un bingo non indifferente...



.

Leggendo qua e la su Llano e Buldozer (principalmente su AMDZone dove sono molto informati) ho captato le seguenti cose:
- le feature di risparmio energetico implementate in Llano sono talmente avanzate che già a parità di processo, un core Llano consuma il 40% in meno.
- Il processo a 32nm HKMG da un altro 40% in meno.
- Bulldozer dovrebbe avere feature di risparmio energetico ancora più avanzate.

Detto questo io penso che Llano potrebbe avere frequenze anche vicine ai 4GHz, nonostante la grafica integrata, se mai facessero una versione a 125W (ricordo che il TDP massimo del Llano quadcore, compresa la GPU, si vocifera che sia 95W), che il turbo core potrebbe spingersi molto in alto, magari tenendo conto anche del carico della GPU e magari il turbo è anche sulla GPU stessa. Bulldozer dovrebbe essere ancora migliore sia come risparmio energetico che come turbo...

Ricordo che i Nehalem non possono salire più di tanto con il turbo perr svariati motivi:
- Il leakage del processo INTEL è molto superiore.
- Il progesso 45nm e 32nm è gate last: questo vuol dire che si devono usare p-MOS per il gating dei core. Llano e Buldozer useranno gli N-MOS perchè il processo è gate first, molto più efficienti nello spegnere i core. In sostanza, nonostante i core nel Nehalem siano spenti, si ha una riduzione del loro consumo consistente, ma non un azzeramento, perchè il leakage INTEL è superiore e perchè i transistor P-MOS sono meno efficienti nel fermare le perdite.

In sostanza se AMD implementa le tecnologie di spegnimento core e di parti di core come promesso, il turbo core AMD si potrà spingere molto oltre quello INTEL, grazie anche al leakage minore (minore consumo dei core spenti e minore consumo dei core overcloccati e overvoltati) e al migliore spegnimento degli N-MOS (ulteriore minore consumo dei core spenti)...
Prevedo anche frequenze turbo core vicine al +1GHz, se non oltre...

Athlon 64 3000+
15-07-2010, 16:45
Leggendo qua e la su Llano e Buldozer (principalmente su AMDZone dove sono molto informati) ho captato le seguenti cose:
- le feature di risparmio energetico implementate in Llano sono talmente avanzate che già a parità di processo, un core Llano consuma il 40% in meno.
- Il processo a 32nm HKMG da un altro 40% in meno.
- Bulldozer dovrebbe avere feature di risparmio energetico ancora più avanzate.

Detto questo io penso che Llano potrebbe avere frequenze anche vicine ai 4GHz, nonostante la grafica integrata, se mai facessero una versione a 125W (ricordo che il TDP massimo del Llano quadcore, compresa la GPU, si vocifera che sia 95W), che il turbo core potrebbe spingersi molto in alto, magari tenendo conto anche del carico della GPU e magari il turbo è anche sulla GPU stessa. Bulldozer dovrebbe essere ancora migliore sia come risparmio energetico che come turbo...

Ricordo che i Nehalem non possono salire più di tanto con il turbo perr svariati motivi:
- Il leakage del processo INTEL è molto superiore.
- Il progesso 45nm e 32nm è gate last: questo vuol dire che si devono usare p-MOS per il gating dei core. Llano e Buldozer useranno gli N-MOS perchè il processo è gate first, molto più efficienti nello spegnere i core. In sostanza, nonostante i core nel Nehalem siano spenti, si ha una riduzione del loro consumo consistente, ma non un azzeramento, perchè il leakage INTEL è superiore e perchè i transistor P-MOS sono meno efficienti nel fermare le perdite.

In sostanza se AMD implementa le tecnologie di spegnimento core e di parti di core come promesso, il turbo core AMD si potrà spingere molto oltre quello INTEL, grazie anche al leakage minore (minore consumo dei core spenti e minore consumo dei core overcloccati e overvoltati) e al migliore spegnimento degli N-MOS (ulteriore minore consumo dei core spenti)...
Prevedo anche frequenze turbo core vicine al +1GHz, se non oltre...

Molto interessante queste informazioni sul Buldozer.
Quello che mi chiedo se Buldozer sarà AM3+ e quindi compatibile com AM3 chissa che cosa perderà con l'attuale socket nelle funzionalità di risparmio energetico.
Per esempio una cpu AM2+ sul socket AM2 perdeva molto visto che lo split power plane non andava e quindi si aveva una tensione solo e l'HT era a 1.0 contro il 3.0 dell'AM2+ e il NB andava più lento.

Dre@mwe@ver
15-07-2010, 16:52
Molto interessante queste informazioni sul Buldozer.
Quello che mi chiedo se Buldozer sarà AM3+ e quindi compatibile com AM3 chissa che cosa perderà con l'attuale socket nelle funzionalità di risparmio energetico.
Per esempio una cpu AM2+ sul socket AM2 perdeva molto visto che lo split power plane non andava e quindi si aveva una tensione solo e l'HT era a 1.0 contro il 3.0 dell'AM2+ e il NB andava più lento.

Quoto, molto interessante...speravo in frequenze alte per Bulldozer ma queste sono davvero spaventose, non si erano mai visti processori desktop con tali frequenze...il consumo poi è davvero molto ridotto. Se la mia mobo sarà compatibile, un bell'upgrade per testarli non me lo toglie nessuno :D

bjt2
15-07-2010, 17:54
Molto interessante queste informazioni sul Buldozer.
Quello che mi chiedo se Buldozer sarà AM3+ e quindi compatibile com AM3 chissa che cosa perderà con l'attuale socket nelle funzionalità di risparmio energetico.
Per esempio una cpu AM2+ sul socket AM2 perdeva molto visto che lo split power plane non andava e quindi si aveva una tensione solo e l'HT era a 1.0 contro il 3.0 dell'AM2+ e il NB andava più lento.

Se l'AM3+ sarà, come vociferato, un AM3 con più CPU power planes, allora con il socket AM3 normale si consumerà qualcosa in più, forse anche pochissimo in più se tutti i componenti della CPU sono power gated. Quindi si potrebbero perdere 100-200MHz in modalità turbo. Ma se il clock gating è fatto per bene, potrebbe non perdersi nulla in prestazioni, ma solo qualche W in più non a pieno carico (in full dovrebbero consumare lo stesso)... ;)

Athlon 64 3000+
15-07-2010, 19:16
Se l'AM3+ sarà, come vociferato, un AM3 con più CPU power planes, allora con il socket AM3 normale si consumerà qualcosa in più, forse anche pochissimo in più se tutti i componenti della CPU sono power gated. Quindi si potrebbero perdere 100-200MHz in modalità turbo. Ma se il clock gating è fatto per bene, potrebbe non perdersi nulla in prestazioni, ma solo qualche W in più non a pieno carico (in full dovrebbero consumare lo stesso)... ;)

Quindi le differenze tra AM3 e AM3+ sarebbero:

AM3+ suppoterà la tensione separata per ogni core cose che non fa AM3,ma con AM3 i core e componenti della cpu non usati si dovrebbero spegnere lo stesso.
Turbo core che più spinto sull'AM3+ rispetto all'AM3.

Un Buldozer x4 scommetto che anche su AM3 in idle consumerà molto meno rispetto al mio attuale Phenom II 955 C3.

Athlon 64 3000+
15-07-2010, 19:22
Sto chiedendo tutte queste informazioni su AM3/AM3+ perchè la prossima settimana mi arriva una MSI 870A-G54 che dovrebbe essere compatibile con Buldozer e se volessi prendere la versione x4 non so quanto vale la pena di cambiare una piastra per questo futuro processore.
Mi sembra di capire che tra AM3 e AM3 più ci sia molto meno differenza rispetto a AM2 e AM2+

Dre@mwe@ver
15-07-2010, 20:47
Sto chiedendo tutte queste informazioni su AM3/AM3+ perchè la prossima settimana mi arriva una MSI 870A-G54 che dovrebbe essere compatibile con Buldozer e se volessi prendere la versione x4 non so quanto vale la pena di cambiare una piastra per questo futuro processore.
Mi sembra di capire che tra AM3 e AM3 più ci sia molto meno differenza rispetto a AM2 e AM2+

Meglio, se così fosse, considerando anche i bassi consumi e probabilmente i bassi voltaggi richiesti da BD, la compatibilità potrebbe essere assicurata anche su mobo con chipset 790...spero che almeno sulle top di gamma con 790FX sia compatibile, così non cambio mobo :D

paolo.oliva2
15-07-2010, 21:36
Secondo me, sintetizzando, è la stessa cosa che avere AM3 con mobo prima generazione e AM3 e mobo seconda generazione (intendo le ultime mobo che supportano DDR3 oltre i 2GHz e migliore alimentazione) e Thuban.

Praticamente cosa succede? Se uno guarda l'upgrade con priorità alla minor spesa, cambia l'X2/X3/X4 con un 1055T e il gioco è fatto.
Chiaro, in overclock si perde qualche cosa, in prestazioni idem (foss'altro per le DDR3 con minor velocità) e pure in consumi è leggermente peggio, perché a parità di clock, una AM3 1a serie necessita di un Vcore leggermente superiore di una AM3 seconda serie...
Chiaro che se uno cerca le prestazioni, allora cambia mobo.

Idem sarà con Buldozer... è chiaro che una mobo nuova, avrà forse una alimentazione ancora migliore, se non altro perché probabilmente sarà un generazione ulteriore alle AM3 seconda serie... poi magari uno step ancora di compatibilità sulle DDR3 più veloci... le USB 3.0 "di serie" con l'SB AMD...

I "co@ioni" come me sicuramente cambieranno mobo... ma è più una questione di aspettative che altro.
Tra parentesi, ho rimontato il 965C3 con la M4A79T, e per quello che ci faccio, tra questo procio e il Thuban non vedo molte differenze, nei bench si (:oink: ). Potete capire che differenza si avrebbe con un Buldozer X4 e mobo AM3 o AM3+... :)

paolo.oliva2
15-07-2010, 21:37
Leggendo qua e la su Llano e Buldozer (principalmente su AMDZone dove sono molto informati) ho captato le seguenti cose:
- le feature di risparmio energetico implementate in Llano sono talmente avanzate che già a parità di processo, un core Llano consuma il 40% in meno.
- Il processo a 32nm HKMG da un altro 40% in meno.
- Bulldozer dovrebbe avere feature di risparmio energetico ancora più avanzate.

Detto questo io penso che Llano potrebbe avere frequenze anche vicine ai 4GHz, nonostante la grafica integrata, se mai facessero una versione a 125W (ricordo che il TDP massimo del Llano quadcore, compresa la GPU, si vocifera che sia 95W), che il turbo core potrebbe spingersi molto in alto, magari tenendo conto anche del carico della GPU e magari il turbo è anche sulla GPU stessa. Bulldozer dovrebbe essere ancora migliore sia come risparmio energetico che come turbo...

Ricordo che i Nehalem non possono salire più di tanto con il turbo perr svariati motivi:
- Il leakage del processo INTEL è molto superiore.
- Il progesso 45nm e 32nm è gate last: questo vuol dire che si devono usare p-MOS per il gating dei core. Llano e Buldozer useranno gli N-MOS perchè il processo è gate first, molto più efficienti nello spegnere i core. In sostanza, nonostante i core nel Nehalem siano spenti, si ha una riduzione del loro consumo consistente, ma non un azzeramento, perchè il leakage INTEL è superiore e perchè i transistor P-MOS sono meno efficienti nel fermare le perdite.

In sostanza se AMD implementa le tecnologie di spegnimento core e di parti di core come promesso, il turbo core AMD si potrà spingere molto oltre quello INTEL, grazie anche al leakage minore (minore consumo dei core spenti e minore consumo dei core overcloccati e overvoltati) e al migliore spegnimento degli N-MOS (ulteriore minore consumo dei core spenti)...
Prevedo anche frequenze turbo core vicine al +1GHz, se non oltre...

OK, lo dico in via ufficiale... mi è partita la scimmia 32nm HKMG AMD... :sofico:

Giobart
15-07-2010, 21:46
OK, lo dico in via ufficiale... mi è partita la scimmia 32nm HKMG AMD... :sofico:

Non si era notato! :ciapet:

capitan_crasy
15-07-2010, 22:01
ma secondo me fate un po di casino con ste apu.
oggi le gpu sono integrate nel chipset
domani saranno integrate nalla cpu
domani l'altro saranno fuse nella cpu.

ma il principio di funzionamento e di sfruttamento della memoria è identico, si sfrutta sempre quella di sistema.
ovvimante avendo la gpu integrata con la cpu avranno dei vantaggi, quali l'accesso diretto della cpu alla gpu
uno scambio di dati che rimane interno e non deve uscire dalla cpu per andare al chipset.
il poter sfruttare un controller di memoria migliore, con latenze più basse.

tutto questo permetterà di ridurre l'impatto che ha l'usare la ram di sistema.

Llano avrà un GPU senza in controller RAM, le classiche IGP (moderne) invece hanno comunque un "semplice" controller al suo interno, la quale può gestire memorie separate come la SidePort memory montata sulla scheda mamma.

Invece non gira nessuna statistica sui Buldozer?

Per ora non si trova niente su Bulldozer a livello di risultati concreti...

paolo.oliva2
16-07-2010, 00:20
Leggendo qua e la su Llano e Buldozer (principalmente su AMDZone dove sono molto informati) ho captato le seguenti cose:
- le feature di risparmio energetico implementate in Llano sono talmente avanzate che già a parità di processo, un core Llano consuma il 40% in meno.
- Il processo a 32nm HKMG da un altro 40% in meno.
- Bulldozer dovrebbe avere feature di risparmio energetico ancora più avanzate.

Allora... facendo un calcolo matematico, con le features di risparmio di Llano si arriverebbe a parità di processo al 60% di consumo dell'attuale (100-40%), aggiungendo il 40% per il passaggio 45nm->32nm si arriverebbe al 36% del consumo attuale (60-40%) sempre a parità di architettura... lol, teorizzando un Thuban con delle features di risparmio energetico ulteriori e su base 32nm HKMG, un 1090T avrebbe un TDP di circa 45W TDP a 3,2GHz (direi che il margine per occarlo anche con dissi stock sia enorme).
Onestamente... non vedo ragione di chi ha dei dubbi sull'IPC di Llano e/o Buldozer... con TDP così bassi a parità di architettura si avrebbero clock almeno del 30% più alti per restare dentro ai 95W TDP.
Praticamente, sarebbe come avere un Thuban a 4,2GHz stock a 95W TDP... e praticamente overcloccandolo con il dissi stock si avrebbe più margine che ora con un Thuban 1090T con waterchiller :D .
E rimarrebbe ancora l'IPC da verificare di quanto sarebbe superiore...

Detto questo io penso che Llano potrebbe avere frequenze anche vicine ai 4GHz, nonostante la grafica integrata, se mai facessero una versione a 125W (ricordo che il TDP massimo del Llano quadcore, compresa la GPU, si vocifera che sia 95W), che il turbo core potrebbe spingersi molto in alto, magari tenendo conto anche del carico della GPU e magari il turbo è anche sulla GPU stessa. Bulldozer dovrebbe essere ancora migliore sia come risparmio energetico che come turbo...

Ricordo che i Nehalem non possono salire più di tanto con il turbo perr svariati motivi:
- Il leakage del processo INTEL è molto superiore.
- Il progesso 45nm e 32nm è gate last: questo vuol dire che si devono usare p-MOS per il gating dei core. Llano e Buldozer useranno gli N-MOS perchè il processo è gate first, molto più efficienti nello spegnere i core. In sostanza, nonostante i core nel Nehalem siano spenti, si ha una riduzione del loro consumo consistente, ma non un azzeramento, perchè il leakage INTEL è superiore e perchè i transistor P-MOS sono meno efficienti nel fermare le perdite.

Considerando i limiti di TDP visti nel 32nm HKMG Intel con l'i980X, sicuramente con l'SB ci saranno ottimizzazioni, ma dubito che nel complesso ci sarà un notevole passo in avanti...

In sostanza se AMD implementa le tecnologie di spegnimento core e di parti di core come promesso, il turbo core AMD si potrà spingere molto oltre quello INTEL, grazie anche al leakage minore (minore consumo dei core spenti e minore consumo dei core overcloccati e overvoltati) e al migliore spegnimento degli N-MOS (ulteriore minore consumo dei core spenti)...
Prevedo anche frequenze turbo core vicine al +1GHz, se non oltre...
Beh... praticamente che il Buldozer sia un X4/X6 o X8, in modalità Turbo ci sarebbe una parità di clock massimo. La differenza si avrebbe in Multicore, dove chiaramente il maggior numero di core permetterà performances superiori anche se il clock fosse leggermente inferiore.
Per intenderci, è come se prendessimo uno Zosma ed un Thuban entrambi che arrivino a 3,6GHz con il Turbo con 3 core. Praticamente le performances sarebbero uguali... ma in multicore chiaramente uno Zosma sarebbe 3,2GHz come X4 mentre un Thuban sarebbe 3,2GHz ma come X6.
Idem Buldozer... X4-X6-X8, supporrei che la velocità in Turbo sia la stessa, mentre in Multicore direbbero la loro il numero di core.

bjt2
16-07-2010, 14:58
Allora... facendo un calcolo matematico, con le features di risparmio di Llano si arriverebbe a parità di processo al 60% di consumo dell'attuale (100-40%), aggiungendo il 40% per il passaggio 45nm->32nm si arriverebbe al 36% del consumo attuale (60-40%) sempre a parità di architettura... lol, teorizzando un Thuban con delle features di risparmio energetico ulteriori e su base 32nm HKMG, un 1090T avrebbe un TDP di circa 45W TDP a 3,2GHz (direi che il margine per occarlo anche con dissi stock sia enorme).
Onestamente... non vedo ragione di chi ha dei dubbi sull'IPC di Llano e/o Buldozer... con TDP così bassi a parità di architettura si avrebbero clock almeno del 30% più alti per restare dentro ai 95W TDP.
Praticamente, sarebbe come avere un Thuban a 4,2GHz stock a 95W TDP... e praticamente overcloccandolo con il dissi stock si avrebbe più margine che ora con un Thuban 1090T con waterchiller :D .
E rimarrebbe ancora l'IPC da verificare di quanto sarebbe superiore...

Considerando i limiti di TDP visti nel 32nm HKMG Intel con l'i980X, sicuramente con l'SB ci saranno ottimizzazioni, ma dubito che nel complesso ci sarà un notevole passo in avanti...

Beh... praticamente che il Buldozer sia un X4/X6 o X8, in modalità Turbo ci sarebbe una parità di clock massimo. La differenza si avrebbe in Multicore, dove chiaramente il maggior numero di core permetterà performances superiori anche se il clock fosse leggermente inferiore.
Per intenderci, è come se prendessimo uno Zosma ed un Thuban entrambi che arrivino a 3,6GHz con il Turbo con 3 core. Praticamente le performances sarebbero uguali... ma in multicore chiaramente uno Zosma sarebbe 3,2GHz come X4 mentre un Thuban sarebbe 3,2GHz ma come X6.
Idem Buldozer... X4-X6-X8, supporrei che la velocità in Turbo sia la stessa, mentre in Multicore direbbero la loro il numero di core.

Ricordo che bulldozer avrà comunque molti transistors per ogni modulo: il decoder è più complesso, le unità INT sono di più, la FPU è un mostro di potenza, probabilmente le caches saranno grandi e in ogni caso il design a 8 transistor è più veloce, ma consuma di più e ha più transistors... E poi qui calcoliamo il TDP a parità di clock, ma lo scaling con il clock non è lineare. Possiamo aspettarci, a parità di TDP, il 30%-40% di clock in più, forse di più se le pipeline sono state allungate di molto.



BTW, ravanando qua e la su AMD Zone, ho trovato un vecchio post di JF-AMD (uno dei responsabili marketing Server di AMD, quindi molto affidabile):



by JF-AMD on Fri Nov 13, 2009 9:25 pm

scientia wrote:John, I'm still unclear about this.

Does Bulldozer have 8 modules of 2 cores each for 16 total cores?

I believe you said in the other thread that Bulldozer is 33% more cores than Magny Cours.

So 12 x 1.33 = 16.

But you also said it was 60% more performance as I recall.

1.6 / 1.33 = 1.2

So, each Bulldozer core would be 20% more powerful than the Magny Cours core.


Risposta:


Magny Cours is ~60% higher performance than Istanbul. The performance uptick between Magny Cours and Interlagos is higher than that.

In sostanza lui sostiene che nonostante il 33% in più di cores, le prestazioni tra Magny Cours e Interlagos (Bulldozer 2x8 moduli) aumenteranno di più del 60% (quanto di più non è dato saperlo). Ossia ogni core sarà ALMENO il 20% più veloce. Non è dato sapere quanto è merito del maggiore IPC e quanto del maggiore (probabile) clock... Considerando che poi lo scaling non è mai perfetto, un 16 core sarà sicuramente meno efficiente di un 12 core, e quindi un singolo core Buldozer potrebbe anche essere di più del 20% in più. E questo in multicore dove il turbo non è possibile... Se, come prevedo, il turbo su Bulldozer sarà ancora più aggressivo, in mono o pochi thread dovrebbe essere ancora più performante, sia rispetto al K10 che rispetto al Thuban...

Dre@mwe@ver
16-07-2010, 15:13
Ricordo che bulldozer avrà comunque molti transistors per ogni modulo: il decoder è più complesso, le unità INT sono di più, la FPU è un mostro di potenza, probabilmente le caches saranno grandi e in ogni caso il design a 8 transistor è più veloce, ma consuma di più e ha più transistors... E poi qui calcoliamo il TDP a parità di clock, ma lo scaling con il clock non è lineare. Possiamo aspettarci, a parità di TDP, il 30%-40% di clock in più, forse di più se le pipeline sono state allungate di molto.



BTW, ravanando qua e la su AMD Zone, ho trovato un vecchio post di JF-AMD (uno dei responsabili marketing Server di AMD, quindi molto affidabile):



by JF-AMD on Fri Nov 13, 2009 9:25 pm

scientia wrote:John, I'm still unclear about this.

Does Bulldozer have 8 modules of 2 cores each for 16 total cores?

I believe you said in the other thread that Bulldozer is 33% more cores than Magny Cours.

So 12 x 1.33 = 16.

But you also said it was 60% more performance as I recall.

1.6 / 1.33 = 1.2

So, each Bulldozer core would be 20% more powerful than the Magny Cours core.


Risposta:


Magny Cours is ~60% higher performance than Istanbul. The performance uptick between Magny Cours and Interlagos is higher than that.

In sostanza lui sostiene che nonostante il 33% in più di cores, le prestazioni tra Magny Cours e Interlagos (Bulldozer 2x8 moduli) aumenteranno di più del 60% (quanto di più non è dato saperlo). Ossia ogni core sarà ALMENO il 20% più veloce. Non è dato sapere quanto è merito del maggiore IPC e quanto del maggiore (probabile) clock... Considerando che poi lo scaling non è mai perfetto, un 16 core sarà sicuramente meno efficiente di un 12 core, e quindi un singolo core Buldozer potrebbe anche essere di più del 20% in più. E questo in multicore dove il turbo non è possibile... Se, come prevedo, il turbo su Bulldozer sarà ancora più aggressivo, in mono o pochi thread dovrebbe essere ancora più performante, sia rispetto al K10 che rispetto al Thuban...

Wow, più del 60% più prestante rispetto a Magny Cours :eek:
Incredibile, BD sta stupendomi sempre più :D

Fabiano 82
16-07-2010, 15:20
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fusion-roadmap-ontario-anticipa-llano-ritarda/26292/1.html

Ontario anticipato, Llano nella seconda metà del 2011, problemi con i 32 nm?

Edit, non è seconda ma prima metà, scusate

Athlon 64 3000+
16-07-2010, 15:44
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fusion-roadmap-ontario-anticipa-llano-ritarda/26292/1.html

Ontario anticipato, Llano nella seconda metà del 2011, problemi con i 32 nm?

Faccio molta fatica a crederci perchè tomshw gia in passato a fatto della sparata grosse e molto spesso crea news pescando da vari rumors facendo cosi solo della gran confusione.

Athlon 64 3000+
16-07-2010, 15:46
http://www.pcgameshardware.de/aid,764388/AMD-Bulldozer-Ein-Sandy-Bridge-Killer/CPU/News/

Ho trovato questa news su Buldozer,ma potrebbe essere old.

calabar
16-07-2010, 16:10
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fusion-roadmap-ontario-anticipa-llano-ritarda/26292/1.html

Ontario anticipato, Llano nella seconda metà del 2011, problemi con i 32 nm?
La news che hai linkato parla di slittamento di qualche mese, e prodotto comunque commercializzato entro la prima metà del 2011 (mentre in precedenza si parlava di commercializzazione entro il primo trimestre.. insomma, da un "entro aprile" ad un "entro giugno"), non di slittamento alla seconda metà dell'anno.

Fabiano 82
16-07-2010, 16:40
Hai ragione, ho editato.
Scusate ancora

carlottoIIx6
16-07-2010, 18:44
Faccio molta fatica a crederci perchè tomshw gia in passato a fatto della sparata grosse e molto spesso crea news pescando da vari rumors facendo cosi solo della gran confusione.

leggete l'articolo che ha fatto sul 1090 in overclockk
DISINFORMAZIONE PURA!

greeneye
16-07-2010, 18:54
Se non ricordo male JF-AMD sul forum di semiaccurate un paio di mesi fa si è lasciato scappare che sono di alcuni mesi (2-3) in anticipo sulle roadmap (server)

unnilennium
16-07-2010, 19:12
leggete l'articolo che ha fatto sul 1090 in overclockk
DISINFORMAZIONE PURA!

basta saperlo :) ormai si saranno abituati a leggerele certe cose, mica possono cambiare stile d'informazione da un giorno all'altro, poi la gente si spaventa, meglio fare come il tg 1 :sofico:

capitan_crasy
16-07-2010, 22:29
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fusion-roadmap-ontario-anticipa-llano-ritarda/26292/1.html

Ontario anticipato, Llano nella seconda metà del 2011, problemi con i 32 nm?

Edit, non è seconda ma prima metà, scusate

AMD non ha mai messo a roadmap il mese o il periodo esatto dell'uscita di Llano o Bulldozer.
Si parla di un generico 2011 e secondo alcune voci tra il secondo e il terzo trimestre 2011 anche se questa data riguarda solo bulldozer...

affiu
17-07-2010, 00:30
una mia idea

partendo dal supposto che bulldozer ''sia'' una specie di neh@lem versione amd, la cosa che sempre mi darebbe un dubbio è il fatto che magari llano deve essere come i core _ecc portatili ,anche da lui si aspetterebbe che sia efficente

sfruttare una apu cosa significherebbe oggigiorno?

in cosa dovrebbe accelerare la cpu ,se cosi si pensa?e poi perchè una volta avevano detto che si poteva giocare solo in maniera sufficiente(almeno all'inizio llano si intendeva cosi), ed invece si odora nell'aria che sia non limit pure per i giochi.

di sicuro un gioco ,secondo me ,preferirebbe un apu,perche non c'è il chipset,la comunicazione è diretta,veloce,piu ''naturale''

di sicuro un dubbio penso di averlo risolto e cioe che ,anche se teoricamente un apu si potesse dimostrare un flop, la direzione ''è'' quella

ora se un apu lo prendono e lo trasformano in un mostro e piazzono pure su deskotp

sarà l'intruso di troppo?no! una cosa vorrò dire ,cosi solo per augurio di queste soluzioni,come si dice dalle mie parti

benedeta tutta ....!

......?

capitan_crasy
17-07-2010, 13:56
AMD non ha mai messo a roadmap il mese o il periodo esatto dell'uscita di Llano o Bulldozer.
Si parla di un generico 2011 e secondo alcune voci tra il secondo e il terzo trimestre 2011 anche se questa data riguarda solo bulldozer...

Mi autoquoto per un aggiornamento:
Un rappresentante AMD ha dichiarato che Llano è in ritardo di circa 60 giorni per via di un problema di resa produttiva dei 32nm SOI, la presentazione resterà fissata comunque nella prima parte del 2011 (un periodo compreso tra Gennaio e Giugno).
In realtà è una dichiarazione alquanto anomala dato che AMD non ha mai ufficialmente detto il mese esatto dell'uscita di Llano.
In roadmap e nelle dichiarazioni ufficiali l'uscita di Llano e di Bulldozer rimane prevista per la prima parte del 2011 ; la domanda è perchè specificare un ritardo quando non si conosce il mese esatto di uscita e comunque sia un ritardo solo sulla carta dato che rientra nel periodo di previsione.
Credo che dietro a questo posticipo (voci non confermate) ci sia di mezzo un nuovo step produttivo, la quale dovrebbe risolvere qualche possibile BUG di troppo e aumentare la resa produttiva delle APU AMD.
Per quanto riguarda Bulldozer, AMD ha volontariamente evitato il discorso sulla nuova architettura, anche perchè a fine agosto verranno svelate nuove informazioni al "Hot Chip 22" dalla stessa AMD.
Per quanto riguarda Ontario AMD ha dichiarato che la vendita inizierà a fine 2010 ma che le piattaforme Anti-Atom saranno ultimate e disponibili per i primi mesi del 2011...

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-13038-view-AMD-llano-announcement-will-be-delayed.html)

bicchiere
17-07-2010, 19:40
secondo alcune voci tra il secondo e il terzo trimestre 2011 anche se questa data riguarda solo bulldozer...

Ah, quindi forse dovrà vedersela con ivy bridge a 22 nm (Q1 2012) piu' che con sandy bridge

matteo88pro
17-07-2010, 21:05
Scusate ragazzi, ma si sa già qualcosa riguardo il memory controller di Bulldozer ?
si passerà come nei nehalem al trial channel o in su ? e che frequenza massima teorica sarebbe supportata, sarebbe interessante saperlo dato le frequenze sempre piu alte dei muduli ram ddr3 :stordita: , mentre per quanto riguarda chipset e south bridge, si passera alla serie 9 ? se si, ci sarà il supporto nativo dell' usb3 oltre al già supportato sata III ?

capitan_crasy
17-07-2010, 21:46
Scusate ragazzi, ma si sa già qualcosa riguardo il memory controller di Bulldozer ?
si passerà come nei nehalem al trial channel o in su ?

La versione desktop di Bulldozer dovrebbe mantenere il dual channel mentre la versione Server avrà il Quad channel (per via dei due DIE sullo stesso package).


e che frequenza massima teorica sarebbe supportata, sarebbe interessante saperlo dato le frequenze sempre piu alte dei muduli ram ddr3 :stordita: ,

Non si sa ancora, ma AMD parlerà dell'architettura Bulldozer al "Hot chip 22" a fine agosto...

mentre per quanto riguarda chipset e south bridge, si passera alla serie 9 ?

Con tutta probabilità si, anche se le attuali schede mamme AM3 dovrebbero essere compatibili...

se si, ci sarà il supporto nativo dell' usb3 oltre al già supportato sata III ?

Credo proprio di si...

matteo88pro
17-07-2010, 21:53
Grazie per le risposte :)

capitan_crasy
17-07-2010, 22:05
Dick Mayer CEO AMD ha dichiarato che la nuova architettura Bulldozer è ormai in fase di Tapeout e che i sample saranno distribuiti entro poco tempo.

"In the second quarter of this year we also taped out the first 32nm product based on our new high-performance Bulldozer CPU core. We plan to begin sampling our Bulldozer based server and desktop processors in the second half of this year and remain on track for 2011 launches. These new processors will deliver significant performance improvements to the AMD platform,"

Non si conosce il periodo esatto del Tapeout di Bulldozer (periodo compreso tra aprile e giugno) ma ormai l'architettura sembra definitivamente conclusa e pronta per lo sviluppo sul silicio a 32nm SOI.
Ricordo che AMD parlerà apertamente di Bulldozer al "Hot Chip 22" la quale si terrà il 22/24 Agosto.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100716181623_AMD_Tapes_Out_First_Bulldozer_Microprocessors.html)

matteo88pro
17-07-2010, 22:11
based on the information provided by AMD during its annual Analyst Day in November '09, the first Bulldozer chip code-named Zambezi (which belongs to Orochi family of desktop chips, according to the firm) will feature eight x86 processing engines with multithreading technology

Quindi c'è da aspettarsi tra i primi bulldozer versioni a 8 core?, poi sempre nella notizia che hai postato si parla di versioni a 12 core fino a 16, ma saranno esclusive per sistemi server ?

poi tornando al discorso di prima, perche amd visto che riprogetta la sua cpu non ne approfitta per aggiornarsi al trial channel come intel, posso capire se fosse stato solo una revisione o un passaggio stile phenom a phenomII, forse non ritiene questa soluzione cosi rilevante dal punto di vista delle performance per la sua prossima cpu?

capitan_crasy
17-07-2010, 22:45
based on the information provided by AMD during its annual Analyst Day in November '09, the first Bulldozer chip code-named Zambezi (which belongs to Orochi family of desktop chips, according to the firm) will feature eight x86 processing engines with multithreading technology

Quindi c'è da aspettarsi tra i primi bulldozer versioni a 8 core?, poi sempre nella notizia che hai postato si parla di versioni a 12 core fino a 16, ma saranno esclusive per sistemi server ?

Le versioni previste sono:
4 (forse 6) e 8 core per il mercato Desktop e 6, 8, 12 e 16 core per il mercato Server.

poi tornando al discorso di prima, perche amd visto che riprogetta la sua cpu non ne approfitta per aggiornarsi al trial channel come intel, posso capire se fosse stato solo una revisione o un passaggio stile phenom a phenomII, forse non ritiene questa soluzione cosi rilevante dal punto di vista delle performance per la sua prossima cpu?

Bulldozer sarà basato sul socket AM3r2 o AM3+ la quale mantiene tutte le caratteristiche meccaniche del vecchio socket AM3; per tanto se AMD aveva pensato al un probabile triple o Quad channel avrebbe fatto un socket nuovo di zecca.
Mantenendo il dual channel manterrà anche la retrocompatibilità al socket AM3.
Ma la ragione principale la quale AMD non introdurrà un sistema superiore al Dual channel DDR3 e che i vantaggi sono troppo piccoli per un sistema destinato al mercato desktop...

matteo88pro
17-07-2010, 22:54
Capito, beh visto in quest'ottica il discorso che fa amd non fa na grinza, meglio puntare sulla retrocompatibilità se i margini di miglioramento sono bassi.

Trokji
17-07-2010, 22:56
però gran bella notizia.. quindi manca poco! un 8 core a 32 nm mi mmagino partiranno da almeno 3,2 ghz a salire.. ottimo :O

capitan_crasy
17-07-2010, 23:19
Bulldozer will be a 128-bit number crunching monster. As far as I know, sandybridge will not be able to split an FPU, so if they are running non-AVX code, their 8 256-bit FPUs are 8 128-bit FPUs. For BD, when we run non-AVX code, we have 16 128-bit FPUs. That is 2X the bandwidth at the same clock speed.

Not sure how long it will take all of the apps to catch up with AVX, but I can assure you that in the near term, on real applications (not the benchmarks) you'll see a massive advantage. I would guess benchmarks will be recompiled quickly for the SB launch.

Parola di JF-AMD!:O

JDM70
18-07-2010, 08:37
Bulldozer will be a 128-bit number crunching monster. As far as I know, sandybridge will not be able to split an FPU, so if they are running non-AVX code, their 8 256-bit FPUs are 8 128-bit FPUs. For BD, when we run non-AVX code, we have 16 128-bit FPUs. That is 2X the bandwidth at the same clock speed.

Not sure how long it will take all of the apps to catch up with AVX, but I can assure you that in the near term, on real applications (not the benchmarks) you'll see a massive advantage. I would guess benchmarks will be recompiled quickly for the SB launch.

Parola di JF-AMD!:O

Ciao capitan_crasy, non sono bravo con l'inglese ho fatto la traduzione e se ho capito bene nelle 2 ultime righe afferma che probabilmente ricompileranno i bench per far sembrare SB più veloce :confused: "se ho capito male scusate il Post :) "

calabar
18-07-2010, 10:34
Non propriamente.
Ricompileranno i bench in modo da sfruttare le caratteristiche di SB, cosa che però non si rifletterà nel mondo reale ancora per un certo tempo, dove le istruzioni fino a 128 bit la faranno da padrone rispetto alle nuove avx di intel (per ovvi motivi... il software va riscritto in modo da sfruttare le avx, ma questo richiederà tempo).
I benchmark invece saranno probabilmente pronti, insieme a qualche software rappresentativo, per l'uscita di SB in maniera da mostrarne le potenzialità, potenzialità che però non potranno sempre essere sfruttate al di fuori di questo inizialmente ristretto numero di programmi/benchmark.

Nel frattempo quindi Bulldozer, grazie alla sua capacità di splittare la pipeline FP, potrà trarre vantaggio rispetto a SB di quelle situazioni in cui le avx non sono utilizzate, raddoppiando di fatto le FP.
Questo, naturalmente, a parità di "thread".

Dre@mwe@ver
18-07-2010, 11:45
Capisco...e invece quando le AVX saranno sfruttate BD come potrebbe comportarsi? (sempre rispetto a SB)

Prevedo un'architettura che mantiene le premesse date dal proprio nome :D

thedarkest
18-07-2010, 11:56
ma quindi,facendo 2 calcoli,se bulldozer andra' su am3,supportera' le ddr2 come i nuovi x6 giusto?

Dre@mwe@ver
18-07-2010, 12:42
No, Bulldozer non avrà il controller DDR2, e infatti andrà solo su AM3 che supporta esclusivamente le DDR3...il supporto alle DDR2 è prerogativa dei socket AM2/AM2+ ;)

thedarkest
18-07-2010, 12:48
No, Bulldozer non avrà il controller DDR2, e infatti andrà solo su AM3 che supporta esclusivamente le DDR3...il supporto alle DDR2 è prerogativa dei socket AM2/AM2+ ;)

ah ok,quindi i nuovi x6 alla fine sono la stessa identica cosa degli x4 ma con 2 core in piu? il bulldozer invece avra' anche una nuova architettura giusto?

Dre@mwe@ver
18-07-2010, 12:58
Si Bulldozer è un'architettura studiata partendo da zero, mentre i nuovi Thuban sono soltanto dei Phenom II X4 con 2 core aggiunti e alcune migliorie nel silicio (low-k, step E0) e introduzione del Turbo Core ;)

Athlon 64 3000+
19-07-2010, 11:19
Riguardo alla piattaforma server C32 che ospiterà i Buldozer server a 4/6/8 core.
Se non mi sbaglio attualmente supporta al massimo le ddr3-1333 ECC e quindi volevo sapere se era possibile con questa piattaforma quando verranno rilasciati i Buldozer per il Socket C32 ci sarà un aggiornamento per delle ram più veloci oppure rimarrà il limite attuale?

capitan_crasy
19-07-2010, 11:40
Riguardo alla piattaforma server C32 che ospiterà i Buldozer server a 4/6/8 core.
Se non mi sbaglio attualmente supporta al massimo le ddr3-1333 ECC e quindi volevo sapere se era possibile con questa piattaforma quando verranno rilasciati i Buldozer per il Socket C32 ci sarà un aggiornamento per delle ram più veloci oppure rimarrà il limite attuale?

Dipende da cosa supporterà il controller RAM di Bulldozer della serie Opteron, anche se molto dipenderà se saranno certificate DDR3 ECC con frequenza superiore a 1333Mhz...

Danckan
19-07-2010, 12:59
Scusate, intervengo per la prima volta in questo thread. Come molti di voi sto aspettando con ansia l'uscita di questi Buldozer per vedere il tanto sperato riscatto di AMD.

Dalle informazioni che avevo questi processori erano previsti per fine 2010 o massimo Gennaio 2011...

Leggendo le pagine della discussione mi è parso di capire che che invece le tempistiche di attesa sono ben più lunghe e che potrebbero arrivare in commercio addirittura per giugno! Ma stiamo scherzando?

Intel ha recentemente annunciato un'anticpio per l'uscita di SB che ora dovrebbe essere acquistabile sul mercato per Gennaio 2011.... Se AMD non lancia i propri processori nella medesima data verrà letteralmente "massacrata" considerando che già ora, nonostante il mezzo miracolo ottenuto con Thurban resta di fatto una spanna dietro a Nhelam...

Non voglio credere per tanto che nel primo trimestre ci ritroveremo con Thurban vs SandyBridge... sarebbe una disfatta netta...

Rincuoratemi plz :(

capitan_crasy
19-07-2010, 13:21
Scusate, intervengo per la prima volta in questo thread. Come molti di voi sto aspettando con ansia l'uscita di questi Buldozer per vedere il tanto sperato riscatto di AMD.

Dalle informazioni che avevo questi processori erano previsti per fine 2010 o massimo Gennaio 2011...

Leggendo le pagine della discussione mi è parso di capire che che invece le tempistiche di attesa sono ben più lunghe e che potrebbero arrivare in commercio addirittura per giugno! Ma stiamo scherzando?

Non ce stato nessun posticipo...
E' da settembre che si sapeva che sia Llano sia Bulldozer sarebbero stati pronti nella prima parte del 2011, cioè da un periodo che va da Gennaio a Giugno.
La mia previsione è che la piattaforma Scorpius sarà presentata più o meno un anno dopo all'uscita della piattaforma LEO, cioè in un periodo compreso tra il secondo trimestre e il terzo trimestre del 2011.


Intel ha recentemente annunciato un'anticpio per l'uscita di SB che ora dovrebbe essere acquistabile sul mercato per Gennaio 2011.... Se AMD non lancia i propri processori nella medesima data verrà letteralmente "massacrata" considerando che già ora, nonostante il mezzo miracolo ottenuto con Thurban resta di fatto una spanna dietro a Nhelam...

Non voglio credere per tanto che nel primo trimestre ci ritroveremo con Thurban vs SandyBridge... sarebbe una disfatta netta...

Rincuoratemi plz :(

Intel ha un "vantaggio tecnologico" non perchè è la più brava ma perchè ha più soldi.
AMD ha una sola linea produttiva la quale si divide nella produzione dei 45nm e nello sviluppo dei 32nm; ora le spese di sviluppo sono a carico di GF e il vantaggio immediato è stato la possibilità di presentare due progetti quali la tecnologia Fusion e la nuova architettura Bulldozer.
Intel invece investe miliardi di dollari per la produzione del suo silicio ed a sua disposizione più di una FAB sia per lo sviluppo sia per la produzione; non mi sorprende che in queste condizioni si possa permettere alcuni lussi come un anticipo di una nuova architettura.

Ren
19-07-2010, 13:36
Intel ha un "vantaggio tecnologico" non perchè è la più brava ma perchè ha più soldi.

Aggiungerei anche i volumi di vendita adeguati per essere pioniera nel campo produttivo...;)

matt92tau
19-07-2010, 16:03
Intel ha un "vantaggio tecnologico" non perchè è la più brava ma perchè ha più soldi.

Aggiungerei anche i volumi di vendita adeguati per essere pioniera nel campo produttivo...;)

E perché fa concorrenza sleale.

papafoxtrot
19-07-2010, 19:35
Bulldozer will be a 128-bit number crunching monster. As far as I know, sandybridge will not be able to split an FPU, so if they are running non-AVX code, their 8 256-bit FPUs are 8 128-bit FPUs. For BD, when we run non-AVX code, we have 16 128-bit FPUs. That is 2X the bandwidth at the same clock speed.

Not sure how long it will take all of the apps to catch up with AVX, but I can assure you that in the near term, on real applications (not the benchmarks) you'll see a massive advantage. I would guess benchmarks will be recompiled quickly for the SB launch.

Parola di JF-AMD!:O

Io qua non ho proprio capito però: Se bulldozer avrà 8 FPU a 256 bit, splittabili a 16 FPU a 128 bit, allora il disegno che abbiamo visto, con moduli di due INT che condividono una FPU non conta nulla. O meglio, non possono essere 4 moduli, perché sarebbero 8 int e sole 4 FPU (a 256 bit), che divengono 8 quando si elaborano istruzioni a 128 bit.

Allora o le FPU a 256 bit sono tante quante i core int, e dunque il disegno del modulo non voleva dir nulla, oppure i moduli saranno 8... con 16 core e 16 FPU a 128 bit.

Se invece stanno parlando degli opteron G34 a 16 core (MCP) allora non capisco il confronto con gli 8 core intel... Penso che anche intel in ambito server arriverà a proporre qualcosa di più di 8 core... (senza contare che già oggi in ambito server hanno 12 fpu vs 6 fpu).

calabar
19-07-2010, 20:34
Allora o le FPU a 256 bit sono tante quante i core int, e dunque il disegno del modulo non voleva dir nulla, oppure i moduli saranno 8... con 16 core e 16 FPU a 128 bit.
La filosofia AMD è quella di contrapporre ai core virtuali di Intel i suoi core reali.
Quindi il raffronto va fatto per thread e non per core.

Quindi, supponiamo un BD a 8 core, che va a scontrarsi con un SB a 8 thread:
il primo avrebbe 4 fpu "splittabili", il secondo 4 fpu monolitiche.

Quindi se in caso di istruzioni avx la situazione sarebbe di pareggio (senza considerare altri parametri), quando le istruzioni usate saranno da 128 bit o inferiori, allora li BD avrà una potenza di calcolo virtualmente doppia rispetto a SB.

bjt2
19-07-2010, 21:00
Le versioni previste sono:
4 (forse 6) e 8 core per il mercato Desktop e 6, 8, 12 e 16 core per il mercato Server.


Bulldozer sarà basato sul socket AM3r2 o AM3+ la quale mantiene tutte le caratteristiche meccaniche del vecchio socket AM3; per tanto se AMD aveva pensato al un probabile triple o Quad channel avrebbe fatto un socket nuovo di zecca.
Mantenendo il dual channel manterrà anche la retrocompatibilità al socket AM3.
Ma la ragione principale la quale AMD non introdurrà un sistema superiore al Dual channel DDR3 e che i vantaggi sono troppo piccoli per un sistema destinato al mercato desktop...

E poi si vocifera di un supporto ufficiale alle DDR3 1833...

2x1833=3666
3x1333=4000

Ci siamo quasi come banda...

Dre@mwe@ver
19-07-2010, 21:02
@calabar

E sarebbe un fallimento incredibile (soprattutto quando le AVX vengono sfruttate) perché la fascia alta di Bulldozer si scontrerebbe appena con quella media di Sandy Bridge. (dato che come dici il raffronto va fatto fra 8 core reali e 8 virtuali, ossia dei quad con HT)

Oppure ho capito male?

blackshard
19-07-2010, 21:22
Cambio di piani nel debutto dei processori fusion:

http://punto-informatico.it/2947637/PI/News/amd-fusion-debuttera-anno-nuovo.aspx

Sembrà che il debutto lo farà Bobcat a 40nm e non più llano a 32nm

Alekz
20-07-2010, 11:01
Ma Llano avrà la cache l3?

capitan_crasy
20-07-2010, 14:43
Ma Llano avrà la cache l3?

no...

Alekz
20-07-2010, 17:45
no...

Umm brutta cosa..visto che poteva dare un buon boost prestazionale, anche nei giochi, ma immagino che non ci sia spazio sufficiente..

capitan_crasy
20-07-2010, 20:24
Umm brutta cosa..visto che poteva dare un buon boost prestazionale, anche nei giochi, ma immagino che non ci sia spazio sufficiente..

Brutta cosa non direi proprio...
Il mercato di Llano è lo stesso degli attuali Athlon2, quindi la cache L3 mancava comunque; inoltre stiamo parlando di un k10 a 32nm con possibili e probabili miglioramenti a livello di IPC...

sonnet
20-07-2010, 21:26
La filosofia AMD è quella di contrapporre ai core virtuali di Intel i suoi core reali.
Quindi il raffronto va fatto per thread e non per core.

Quindi, supponiamo un BD a 8 core, che va a scontrarsi con un SB a 8 thread:
il primo avrebbe 4 fpu "splittabili", il secondo 4 fpu monolitiche.

Quindi se in caso di istruzioni avx la situazione sarebbe di pareggio (senza considerare altri parametri), quando le istruzioni usate saranno da 128 bit o inferiori, allora li BD avrà una potenza di calcolo virtualmente doppia rispetto a SB.
Ma AMD non aveva promesso per le nuove architetture una sua versione di 'hyper-threading' che avrebbe fornito fino all'80% di prestazioni in piu' nel multithreading?
Ci sono conferme recenti in proposito?

capitan_crasy
20-07-2010, 22:00
Ma AMD non aveva promesso per le nuove architetture una sua versione di 'hyper-threading' che avrebbe fornito fino all'80% di prestazioni in piu' nel multithreading?
Ci sono conferme recenti in proposito?

AMD non presenterà mai una sua tecnologia stile HTT perchè non crede in questa tecnologia...
Come ha gia detto calabar AMD metterà i core fisici contro quelli virtuali...

Gigamez
21-07-2010, 00:48
AMD non presenterà mai una sua tecnologia stile HTT perchè non crede in questa tecnologia...
Come ha gia detto calabar AMD metterà i core fisici contro quelli virtuali...

si ma capitano..
SB avra' fino ad 8 cores (16virtuali);
BD avra' fino ad 8 cores (8virtuali).

se fossero vere le promesse, in teoria Bd non dovrebbe avere 8 semplici cores, bensì 8 MODULI, ognuno da 2 cores (8moduli - 16 cores)! Sembra un po' troppo oppure ci sono speranze per una bella sorpresa in quersto senso? :D

beh, altrimenti non vedo il senso della tua frase e delle promesse fatte da AMD stessa...

capitan_crasy
21-07-2010, 01:31
si ma capitano..
SB avra' fino ad 8 cores (16virtuali);
BD avra' fino ad 8 cores (8virtuali).

se fossero vere le promesse, in teoria Bd non dovrebbe avere 8 semplici cores, bensì 8 MODULI, ognuno da 2 cores (8moduli - 16 cores)! Sembra un po' troppo oppure ci sono speranze per una bella sorpresa in quersto senso? :D

beh, altrimenti non vedo il senso della tua frase e delle promesse fatte da AMD stessa...

Il vero problema è che non sappiamo come cavolo funziona e come diavolo è composta l'architettura Bulldozer.
Fino ad ora ci siamo basati su schemi pubblicati da AMD che non dicono praticamente niente e sui post di JF-AMD che prima minimizza le prestazioni in single core poi dice che BD romperà le ossa a SB in particolari ambiti.
Prima di continuare con questo gioco di indovinelli aspettiamo Hot chip 22 dove AMD mostrerà finalmente (almeno lo spero) le carte su Bulldozer...

dark.halo
21-07-2010, 11:35
Il vero problema è che non sappiamo come cavolo funziona e come diavolo è composta l'architettura Bulldozer.
Fino ad ora ci siamo basati su schemi pubblicati da AMD che non dicono praticamente niente e sui post di JF-AMD che prima minimizza le prestazioni in single core poi dice che BD romperà le ossa a SB in particolari ambiti.
Prima di continuare con questo gioco di indovinelli aspettiamo Hot chip 22 dove AMD mostrerà finalmente (almeno lo spero) le carte su Bulldozer...

Quindi alla fine AMD potrebbe sorprenderci tirando fuori un BD da 8 moduli :eekk:

poi riferendosi a quella didascalia (che ha citato sonnet) in cui veniva mostrato tramite un grafico che con un'occupazione del 50% del die si avrebbe un throughput dell 80% a parita di pp (la didascalia è datata 2009 prima della annuncio dello slittamento di BD al 2011@32nm),aggiungiamoci pure un -40% di spazio di un 32nm vs 45nm,allora si avrebbe con un incremento di superfice del die di un 10% di un singolo core k10 un modulo BD composto da 2 core.
A questo punto direi che l'idea di un 8 moduli non è tanto campata in aria

greeneye
21-07-2010, 11:43
si ma capitano..
SB avra' fino ad 8 cores (16virtuali);
BD avra' fino ad 8 cores (8virtuali).

se fossero vere le promesse, in teoria Bd non dovrebbe avere 8 semplici cores, bensì 8 MODULI, ognuno da 2 cores (8moduli - 16 cores)! Sembra un po' troppo oppure ci sono speranze per una bella sorpresa in quersto senso? :D

beh, altrimenti non vedo il senso della tua frase e delle promesse fatte da AMD stessa...

SB server avrà fino a 8 core (16 thread)
BD server avrà fino a 8 moduli quindi 16 core (interlagos).

SB desktop avrà 4 core quindi 8 thread come pure BD avrà 4 moduli (16 core).

La differenza del fp sarà che SB avrà 4 FPU da 256 bit mentre BD ne avrà 8 da 128 che si potranno usare abbinate quando si incontrano istruzioni AVX.

Quindi sostanzialmente un pareggio: bisognerà vedere l'efficienza dei singoli core.

Dre@mwe@ver
21-07-2010, 11:56
No, la fascia alta di Sandy Bride desktop avrà processori a 8 core, quelli a 4 saranno per la fascia media, almeno per quanto ne so...

Per desktop BD dovrebbe arrivare fino a 8 core, e non è possibile che un 8 core BD debba confrontarsi con un 8 core virtuali SB (ossia i quad di fascia media + HT)

I quad SB devono vedersela con i Bulldozer X4, gli esa Intel con i (probabili) X6 Bulldozer e gli X8 SB con gli X8 BD. Nella mia ottica, Bulldozer deve vedersela con SB a parità di core fisici e non a parità di thread...

Alekz
21-07-2010, 12:13
No aspè, cosa sono sti moduli? :D

greeneye
21-07-2010, 12:17
La fascia alta di SB dovrebbe utilizzare un socket diverso (stesso socket dei server) e quindi dovrà vedersela con la piattaforma C32.

E' simile alla situazione tra nvida e ati: core più complessi (con HT) ma in minor numero per intel o core più semplici ma più numerosi per amd.


There are 2 philosophies in the market today: fewer big cores with SMT, larger number of smaller dedicated cores.

What makes you think that Intel has the right way to do it? The bottom line is cores scale better.

Two threads run on a single core generally provides ~10-20% increase in throughput for server workloads. But, there are cases where HT scales negatively (i.e. running more threads results in lower total throughput). There are also places where software vendors tell you to turn off HT for better (ie. more accurate/consistent) results.

Two threads run on two bulldozer cores will be closer to 80% increased throughput over a single thread on a single core. And I am not aware of a workload where running on two threads on two physical cores results in lower overall throughput.

Megakirops
21-07-2010, 12:21
No aspè, cosa sono sti moduli? :D

in effetti un riassunto/aggiornamento in prima pagina delle ultime indiscrezioni sull'architettura BD non è una cattiva idea

calabar
21-07-2010, 12:39
Nella mia ottica, Bulldozer deve vedersela con SB a parità di core fisici e non a parità di thread...
Secondo me è un' "ottica" che oramai non ha più molto senso, tanto sono differenti le due architetture.
Per come si è evoluta la vicende, direi che il confronto va fatto sui cosidetti thread, non sui core.
Questo per lo meno sulla base delle dichiarazioni di AMD e del suo voler contrapporre i core virtuali di intel ai suoi core reali.
In fondo si tratta in entrambi i casi di tecnologie atte a sfruttare al meglio le capacità computazionali messe a disposizione del processore: che si proceda per una strada o per l'altra poco importa, l'importante saranno i risultati.

No aspè, cosa sono sti moduli? :D
Un "modulo" di Bulldozer dovrebbe essere un aggregato di due pipeline int (quindi due core) e una pipeline floating point a 256bit (capace però di dividersi in due pipeline a 128 bit).

capitan_crasy
21-07-2010, 12:43
No aspè, cosa sono sti moduli? :D

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29889361&postcount=286) (leggete con attenzione le prime pagine di questo thread)...

in effetti un riassunto/aggiornamento in prima pagina delle ultime indiscrezioni sull'architettura BD non è una cattiva idea

La prima pagina (secondo e terzo post) sulle novità di Bulldozer/Llano viene aggiornata su notizie ufficiali o per lo meno con una fonte più che attendibile...
Le indiscrezioni e presunte tali le lascio fuori dalla prima pagina (post notizie escluso)...

Athlon 64 3000+
21-07-2010, 12:45
Praticamente da quello che si sa essendo fatto a moduli il futuro Buldozer allora bisogna stare attenti a non fare confusione.
Ogni modulo Buldozer in realtà sono 2 core che hanno(spero di non aver detto fesserie) in comune l'unità FP.
Praticamente in ambito desktop usciranno Buldozer a 2 e 4 moduli e cioè a 4 e 8 core fisici.
Per quanto riguarda il posizionamente del mercato di SB in versione LGA1155 mi viene da pensare che se la vedrà sia con Llano che con Buldozer.
Non escludo che entro i 150 euro AMD occuperà la fascia con Llano in versione dual e quad core e si dovrebbe scontrare con i dual core+HT di SB,mentre i quad core+HT(considerando anche il posizionamento degli attuali Core i7 8xx)si scontreranno con i Buldozer 4 core.

Dre@mwe@ver
21-07-2010, 14:12
Secondo me è un' "ottica" che oramai non ha più molto senso, tanto sono differenti le due architetture.
Per come si è evoluta la vicende, direi che il confronto va fatto sui cosidetti thread, non sui core.
Questo per lo meno sulla base delle dichiarazioni di AMD e del suo voler contrapporre i core virtuali di intel ai suoi core reali.
In fondo si tratta in entrambi i casi di tecnologie atte a sfruttare al meglio le capacità computazionali messe a disposizione del processore: che si proceda per una strada o per l'altra poco importa, l'importante saranno i risultati.


Posso comprendere che ad 8 core virtuali AMD contrapponga un 6 core fisici, ma non riesco a capire come possa Bulldozer essere competitivo con SB se per andare come un 4 core fisici + HT debba avere 8 core. Se il top di gamma della nuova architettura di Intel fosse a 4 core + HT potrei capire, ma siccome i top di gamma avranno 8 core (ed è vero che useranno un socket diverso, ma non sarà solo per server, dato che si avrà una suddivisione simile a quella attuale, con 1155 per la fascia media e 1356/2011 per quella enthusiast, dove ci saranno CPU a 8 core), allora AMD non avrebbe armi per "contrattaccare". Non è questa la strada...secondo quello che dici, allora un Bulldozer X4 dovrebbe scontrarsi con i dual + HT. E Llano? :mbe:

I core fisici sono molto più efficienti di quelli virtuali. Ergo, un 8 core fisici deve essere molto più veloce di uno con 8 core virtuali, e lo scontro deve avvenire a parità di core fisici. Magari un 4 core BD andrà un pò meno di un quad con HT SB, ma il gap può essere colmato per mezzo di frequenze più alte, o con una maggiore efficienza, oppure con l'aggiunta di pochi core (ad esempio, per eguagliare un quad + HT in multicore potrebbero rendersi necessari 6 core), ma un 8 core deve andare necessariamente meglio di un quad core + HT.

Raddoppiare i thread usando l'HT è relativamente facile, ma raddoppiarli raddoppiando i core fisici non è altrettanto.

Spero di essermi fatto capire :D (ovviamente il tutto IMHO)

greeneye
21-07-2010, 14:25
E' un approccio diverso: amd ritiene di riuscire a realizzare due core con più o meno (diciamo poco di più) lo stesso silicio che intel usa per un solo core.

Poi i confronti si fanno con il prezzo: amd venderà un 8 core bulldozer al prezzo di un 4 core SB.

Cmq ci saranno schede C32 a 1 o 2 socket per il mercato workstation.

Dre@mwe@ver
21-07-2010, 14:31
Capisco... Beh vedremo i risutlati allora, anche se l'approccio non mi convince appieno ;)

bjt2
21-07-2010, 15:19
E' un approccio diverso: amd ritiene di riuscire a realizzare due core con più o meno (diciamo poco di più) lo stesso silicio che intel usa per un solo core.

Poi i confronti si fanno con il prezzo: amd venderà un 8 core bulldozer al prezzo di un 4 core SB.

Cmq ci saranno schede C32 a 1 o 2 socket per il mercato workstation.

Anche grazie al processo produttivo: il processo 45nm/32nm HKMG INTEL è gate last (e anche quello TSMC), mentre quello AMD/GF è gate first e a detta della brochure GF, questo approccio consente di impacchettare di più i transistors e a scendere della nanometria il gap è ancora maggiore (a favore di AMD/GF)... Quindi a parità di transistors e nanometria, il processo AMD/GF consente di avere die più piccoli...

papafoxtrot
21-07-2010, 15:20
E' un approccio diverso: amd ritiene di riuscire a realizzare due core con più o meno (diciamo poco di più) lo stesso silicio che intel usa per un solo core.

Poi i confronti si fanno con il prezzo: amd venderà un 8 core bulldozer al prezzo di un 4 core SB.

Cmq ci saranno schede C32 a 1 o 2 socket per il mercato workstation.

Non vedo che c'entrino i C32. I C32 avranno sostanzialmente architettura e prestazioni analoghe al mercato desktop.
Se mi dici che per eguagliare un solo Sandy bridge di fascia alta (8 core, socket 1356, l'analogo dei bloomfield fino ad oggi insomma... il core i7 920 del 2011), devo comprarmi due opteron socket C32, con relativa ram ecc, si attaccano.
Porca miseria UN SOLO BULLDOZER deve andare come UN SOLO Sandy bridge... No, eh ma amd mi vende l'8 al prezzo del 4 intel, e poi intel mi vende l'8 e allora amd me ne vende due...

Dio mio. 200 euro? Intel mi vende un quad core... AMD mi venda quello che vuole, 2, 4, 8 core, basta che sia competitivo. Ma se a 3509 intel mi vende un 8 core bisogna che a 350 AMD mi venda una CPU (una sola) che vada uguale. Siano 4,8,16 core, 8 moduli, 1000 core, 32 thread... Quel cavolo che vogliono.

Ma sto diamine di bulldozer deve competere anche in fascia alta a singola CPU contro sandy bridge.

E in sostanza il discorso sulle fpu mi fa pensare che i moduli saranno 4 (si parla di 16 fpu a 128 bit/8 a 256 bit contro 8 a 256 bit di intel...). Nessuo mi ha rispostor ealmente circa la mia osservazione sul numero di FPU. Calabar probabilmente non ha inteso ciò che volevo dire. Non ho mai parlato di thread, HT o altro. Solo che il messaggio di JF-AMD parlava di 8 FPU a 256 bit amd contro 8 fpu a 256 bit intel. ERGO, se stiamo al disegno dei moduli presentato mesi fa... I moduli devono essere otto! Questo intendevo dire!

mack.gar
21-07-2010, 15:33
Non vedo che c'entrino i C32. I C32 avranno sostanzialmente architettura e prestazioni analoghe al mercato desktop.
Se mi dici che per eguagliare un solo Sandy bridge di fascia alta (8 core, socket 1356, l'analogo dei bloomfield fino ad oggi insomma... il core i7 920 del 2011), devo comprarmi due opteron socket C32, con relativa ram ecc, si attaccano.
Porca miseria UN SOLO BULLDOZER deve andare come UN SOLO Sandy bridge... No, eh ma amd mi vende l'8 al prezzo del 4 intel, e poi intel mi vende l'8 e allora amd me ne vende due...

Dio mio. 200 euro? Intel mi vende un quad core... AMD mi venda quello che vuole, 2, 4, 8 core, basta che sia competitivo. Ma se a 3509 intel mi vende un 8 core bisogna che a 350 AMD mi venda una CPU (una sola) che vada uguale. Siano 4,8,16 core, 8 moduli, 1000 core, 32 thread... Quel cavolo che vogliono.

Ma sto diamine di bulldozer deve competere anche in fascia alta a singola CPU contro sandy bridge.

E in sostanza il discorso sulle fpu mi fa pensare che i moduli saranno 4 (si parla di 16 fpu a 128 bit/8 a 256 bit contro 8 a 256 bit di intel...). Nessuo mi ha rispostor ealmente circa la mia osservazione sul numero di FPU. Calabar probabilmente non ha inteso ciò che volevo dire. Non ho mai parlato di thread, HT o altro. Solo che il messaggio di JF-AMD parlava di 8 FPU a 256 bit amd contro 8 fpu a 256 bit intel. ERGO, se stiamo al disegno dei moduli presentato mesi fa... I moduli devono essere otto! Questo intendevo dire!

Ciao, JF si riferisce alle versioni server. Certamente esisterà un bulldozer 8 moduli 16 core per sever (non è ancora chiaro se sarà monolitico o mcm) che si scontrerà con l'8 core 16 thread SB. Per desktop al momento sembra sarà limitato a a 8 core. Difficilmente vedo però utilità di 16 thread in ambito desktop anche tra 2 anni..

B|4KWH|T3
21-07-2010, 16:52
Non vedo che c'entrino i C32. I C32 avranno sostanzialmente architettura e prestazioni analoghe al mercato desktop.
Se mi dici che per eguagliare un solo Sandy bridge di fascia alta (8 core, socket 1356, l'analogo dei bloomfield fino ad oggi insomma... il core i7 920 del 2011), devo comprarmi due opteron socket C32, con relativa ram ecc, si attaccano.
Porca miseria UN SOLO BULLDOZER deve andare come UN SOLO Sandy bridge... No, eh ma amd mi vende l'8 al prezzo del 4 intel, e poi intel mi vende l'8 e allora amd me ne vende due...

Dio mio. 200 euro? Intel mi vende un quad core... AMD mi venda quello che vuole, 2, 4, 8 core, basta che sia competitivo. Ma se a 3509 intel mi vende un 8 core bisogna che a 350 AMD mi venda una CPU (una sola) che vada uguale. Siano 4,8,16 core, 8 moduli, 1000 core, 32 thread... Quel cavolo che vogliono.

Ma sto diamine di bulldozer deve competere anche in fascia alta a singola CPU contro sandy bridge.

E in sostanza il discorso sulle fpu mi fa pensare che i moduli saranno 4 (si parla di 16 fpu a 128 bit/8 a 256 bit contro 8 a 256 bit di intel...). Nessuo mi ha rispostor ealmente circa la mia osservazione sul numero di FPU. Calabar probabilmente non ha inteso ciò che volevo dire. Non ho mai parlato di thread, HT o altro. Solo che il messaggio di JF-AMD parlava di 8 FPU a 256 bit amd contro 8 fpu a 256 bit intel. ERGO, se stiamo al disegno dei moduli presentato mesi fa... I moduli devono essere otto! Questo intendevo dire!

16 fpu a 128 bit significano 8 moduli. Quindi 16 core int.

Un modulo è composto da due unità int più una fpu condivisa.
La FPU di un modulo è condivisa, ovvero può lavorare su un thread o su due thread.
Le int lavorano SEMPRE su due thread separati.

Megakirops
21-07-2010, 16:54
[/QUOTE]fate conto che ho quotato gli ultimi 10-15 post


Ma se quello che dite fosse vero questo BD sarebbe una vera schifezza, secondo me siete fin troppo pessimisti. Vi rendete conto che se un 8 core BD andrà a contrapporsi ad un 4core + HT SB sarebbe un suicidio per AMD :muro: :doh:. Poi i vostri discorsi sull IPC di BD di poco superiore al K10 considerando solo la nuova architettura non hanno senso, su quali basi lo affermate. E' una nuova architettura e di tempo per svilupparla ne hanno avuto (ricordate che è stato anche posticipato il lancio per via della scelta di produrla a 32nm) pensando che il debutto degli Agena è avvenuto nel Q2 2008 e ed il progetto probabilmente era già in cantiere. Dall'altra parte SB è, se non erro, una pesante evoluzione di nehalem, quindi non mi aspetto enormi aumenti di IPC almeno non come nel passaggio dal PIV al Core.

Dre@mwe@ver
21-07-2010, 17:05
fate conto che ho quotato gli ultimi 10-15 post


Ma se quello che dite fosse vero questo BD sarebbe una vera schifezza, secondo me siete fin troppo pessimisti. Vi rendete conto che se un 8 core BD andrà a contrapporsi ad un 4core + HT SB sarebbe un suicidio per AMD :muro: :doh:. Poi i vostri discorsi sull IPC di BD di poco superiore al K10 considerando solo la nuova architettura non hanno senso, su quali basi lo affermate. E' una nuova architettura e di tempo per svilupparla ne hanno avuto (ricordate che è stato anche posticipato il lancio per via della scelta di produrla a 32nm) pensando che il debutto degli Agena è avvenuto nel Q2 2008 e ed il progetto probabilmente era già in cantiere. Dall'altra parte SB è, se non erro, una pesante evoluzione di nehalem, quindi non mi aspetto enormi aumenti di IPC almeno non come nel passaggio dal PIV al Core.

Quoto sia te che papafoxtor. Come ho detto questo scenario è inverosimile, un 8 core BD deve andare come un 16 thread Intel, o poco meno, altrimenti BD sarà tutt'altro che l'architettura della riscossa AMD.

Io sono convinto che le CPU Bulldozer saranno davvero eccezionali, con i quad che si scontreranno con gli 8 core virtuali e gli octa che andranno contro i 16 thread.

calabar
21-07-2010, 17:09
@Megakirops
Se sarà una schifezza e un suicidio commerciale penso che lo vedremo quando questo processore uscirà.
Non ha senso dirlo ora, dato che non sappiamo con quali versioni di BD amd andrà ad affrontare SB, ne quali saranno i costi e l'efficienza di questa cpu.

Se BD con 8 core fosse piccolo quanto SB a 4 core, consumasse meno ed andasse di più, lo considereresti ancora un fallimento?

L'unico dubbio che vedo ben diffuso è quello relativo ai top di gamma.
Sinceramente non so bene cosa aspettarmi, ma tenete conto che è previsto comunque un BD a 16 core: se dovesse essere necessario, penso che AMD farebbe presto a portarlo sul mercato desktop.
Ma immagino che loro sappiano bene che prodotto hanno in mano e cosa sarà in grado di offrire la concorrenza, per cui se il prodotto sarà competitivo, non mi preoccuperei di questo aspetto.

Io sono abbastanza ottimista, le premesse per un buon processore ci sono, poi la realtà dei fatti ci mostrerà se tanta potenzialità sarà messa adeguatamente a frutto.

Io sono convinto che le CPU Bulldozer saranno davvero eccezionali, con i quad che si scontreranno con gli 8 core virtuali e gli octa che andranno contro i 16 thread.
Io sinceramente ritengo questo scenario abbastanza improbabile: AMD stessa ha dichiarato come lei contrapporrà i suoi core reali a quelli virtuale di intel. Quindi dubito che si possa fare un confronto come quello che ti aspetti, non con un allineamento in prestazioni per lo meno.

Megakirops
21-07-2010, 17:17
@Megakirops
Se sarà una schifezza e un suicidio commerciale penso che lo vedremo quando questo processore uscirà.
Non ha senso dirlo ora, dato che non sappiamo con quali versioni di BD amd andrà ad affrontare SB, ne quali saranno i costi e l'efficienza di questa cpu.

Se BD con 8 core fosse piccolo quanto SB a 4 core, consumasse meno ed andasse di più, lo considereresti ancora un fallimento?

L'unico dubbio che vedo ben diffuso è quello relativo ai top di gamma.
Sinceramente non so bene cosa aspettarmi, ma tenete conto che è previsto comunque un BD a 16 core: se dovesse essere necessario, penso che AMD farebbe presto a portarlo sul mercato desktop.
Ma immagino che loro sappiano bene che prodotto hanno in mano e cosa sarà in grado di offrire la concorrenza, per cui se il prodotto sarà competitivo, non mi preoccuperei di questo aspetto.

Io sono abbastanza ottimista, le premesse per un buon processore ci sono, poi la realtà dei fatti ci mostrerà se tanta potenzialità sarà messa adeguatamente a frutto.


Io sinceramente ritengo questo scenario abbastanza improbabile: AMD stessa ha dichiarato come lei contrapporrà i suoi core reali a quelli virtuale di intel. Quindi dubito che si possa fare un confronto come quello che ti aspetti, non con un allineamento in prestazioni per lo meno.


Hai perfettamente ragione, ma il discorso è sempre quello dell'utonto disinformato....non mi dilungo, hai capito.

dark.halo
21-07-2010, 17:35
Non vedo che c'entrino i C32. I C32 avranno sostanzialmente architettura e prestazioni analoghe al mercato desktop.
Se mi dici che per eguagliare un solo Sandy bridge di fascia alta (8 core, socket 1356, l'analogo dei bloomfield fino ad oggi insomma... il core i7 920 del 2011), devo comprarmi due opteron socket C32, con relativa ram ecc, si attaccano.
Porca miseria UN SOLO BULLDOZER deve andare come UN SOLO Sandy bridge... No, eh ma amd mi vende l'8 al prezzo del 4 intel, e poi intel mi vende l'8 e allora amd me ne vende due...

Dio mio. 200 euro? Intel mi vende un quad core... AMD mi venda quello che vuole, 2, 4, 8 core, basta che sia competitivo. Ma se a 3509 intel mi vende un 8 core bisogna che a 350 AMD mi venda una CPU (una sola) che vada uguale. Siano 4,8,16 core, 8 moduli, 1000 core, 32 thread... Quel cavolo che vogliono.

Ma sto diamine di bulldozer deve competere anche in fascia alta a singola CPU contro sandy bridge.

E in sostanza il discorso sulle fpu mi fa pensare che i moduli saranno 4 (si parla di 16 fpu a 128 bit/8 a 256 bit contro 8 a 256 bit di intel...). Nessuo mi ha rispostor ealmente circa la mia osservazione sul numero di FPU. Calabar probabilmente non ha inteso ciò che volevo dire. Non ho mai parlato di thread, HT o altro. Solo che il messaggio di JF-AMD parlava di 8 FPU a 256 bit amd contro 8 fpu a 256 bit intel. ERGO, se stiamo al disegno dei moduli presentato mesi fa... I moduli devono essere otto! Questo intendevo dire!


Io ritengo che un octa con 4 moduli sia sprecato quando un modulo a 32nm prende all'incirca la stessa superficie di un single core k10 a 45nm.
Poi secondo me JF-AMD con quella dichiarazione(sempre che non si riferisca alla versione server che sostituirà Magny Cours) vorrebbe far intendere che dove intel piazza 1core con ht quindi un core fisico ed uno virtuale, AMD ne piazza due reali rendendo plausibile posizionare 8 moduli...spazio permettendo avendo all'incirca un 20/30% di area di silicio in più rispetto a thuban

calabar
21-07-2010, 17:36
L'utonto disinformato comprerebbe AMD perchè il processore ha un sacco di core! :p

"Io ho preso un nuovo intel quadcore"
"Eh, io allo stesso prezzo un AMD che di core ne ha ben otto!" :D

Insomma, un po' come ai tempi dei P4 l'utonto credeva di avere il processore più potente solo perchè aveva frequenza più elevata.
Motivo per cui gli AMD avevano assunto dei nomi simbolici (ufficialmente erano le prestazioni comparate ad un thunderbird di pari frequenza), così da far percepire le prestazioni dei propri processori nonostante la frequenza più bassa.

capitan_crasy
21-07-2010, 17:44
Che noia...:ronf:
Si vede che è più facile essere pessimisti nei confronti di AMD considerando che stiamo parlando di una nuova architettura completamente diversa dal K10 e senza conoscere ancora i reali dettagli...
Inoltre è noiosa anche la storia del HTT.
Tanto per fare un esempio i due core di Ontario batteranno senza problemi qualsiasi Atom attualmente in commercio anche con il prezioso HTT attivato...
Quindi abbiate un pò più di fiducia in AMD e ripeto aspettiamo di saperne qualcosa di più prima di dichiarare qualsiasi giudizio fin troppo prematuro...

dark.halo
21-07-2010, 17:47
L'utonto disinformato comprerebbe AMD perchè il processore ha un sacco di core! :p

"Io ho preso un nuovo intel quadcore"
"Eh, io allo stesso prezzo un AMD che di core ne ha ben otto!" :D

Io ho visto in un noto centro commerciale un venditore spacciare un i3 come quad core mettendo sullo stesso piano core reali con core virtuali.
Almeno con AMD son sempre 8 core :D

greeneye
21-07-2010, 17:55
Ok, dato che oggi c'e' un po' di fermento che ne pensate delle speculazioni di dresdenboy sulla struttura del core bulldozer?

http://citavia.blog.de/2010/07/06/bulldozer-likely-with-4-alus-and-at-least-3-agus-per-core-8927293/

So this looks like each integer core has 4 ALUs and at least 3 AGUs (perhaps there are 4 for easier scheduling, but only 3 can be used during a single cycle). The number of AGUs fits well to the already speculated 2 loads and 1 store per cycle. The 4 FP units match to the 4 issue FPU mentioned by Chuck Moore.

Now one might think that available decode bandwidth is not enough to keep two integer cores with these execution capabilities highly utilized. But since Bulldozer could be a latency tolerant design with data speculation, checkpointing, replay and runahead execution to cover L1 and L2 misses, the execution resources could be needed for such features.

Further reading reveals more info, like there are up to 4 single decoded ops per dispatch group. Some instructions are decoded as fast double decoded ops like in K8 or K10. The number of 64 bit immediates is limited to 2. I assume that there can be up to four 32 bit immediates. So there seems to exist what already has been mentioned as a immediate/constant steering unit, described in one patent.

papafoxtrot
21-07-2010, 19:06
Ciao, JF si riferisce alle versioni server. Certamente esisterà un bulldozer 8 moduli 16 core per sever (non è ancora chiaro se sarà monolitico o mcm) che si scontrerà con l'8 core 16 thread SB. Per desktop al momento sembra sarà limitato a a 8 core. Difficilmente vedo però utilità di 16 thread in ambito desktop anche tra 2 anni..

Si, per serve si parla di BD a 16 core con design MCM... Se sono davvero 16 unità int, 8 moduli, allora le FPU sono 16 a 128 bit.
Come dicevo nel mio post di ieri però, se così fosse il confronto è forzoso... Nel senso che come AMD farà 8 core per desktop e 16 core per Server, probabilmente anche intel affiancherà agli 8 core desktop dei ... boh... 12 core? per workstation/server. Mia speculazione,... magari poi faranno solo i 10-12 core ma per socket 2011, quello destinato agli XEON MP, come gli attuali 8 core per sistemi a 4 vie...
Sta di fatto che se il confronto è fatto sulle CPU server il settore desktop rimane un discorso aperto: li non ci sono 16 int a 128 (4 a 256 bit) bit vs 8 int a 256... Ci sono 8 int a 128 bit contro 8 int a 256... Che è tuttun'altra storia.

Insomma il ritornello: dove intel mette trhead logici AMD mette core fisici, non torna... O meglio, torna al più in ambito server, ammesso che intel non si spinga oltre gli 8 core in quel settore.
In ambito desktop dove intel mette 8 core e 16 thread amd mette 8 core e 8 thread.

Dopo con questo non voglio dire che sia un problema, magari avranno dei core molto potenti, ma che il ritornello non è corretto.

E' sbagliato allo stesso modo confrontare BD a 8 core con SB a 4 core... Miseria sarebbe comese oggi si dicesse che AMD è a posto, perché gli Athlon II X4 vanno meglio dei core i5 (dual core). Non è un tubo a posto,perché sopra ai core i5 ci sono i core i7. Si, è coperta, ma perché la CPU a 6 core.
Se in futuro avrà CPU a 8 core che combattono con gli intel a 4 core, come contrasterà gli intel a 8 core in ambito desktop? Non ditemi con gli opteron C32 come ho letto prima...

16 fpu a 128 bit significano 8 moduli. Quindi 16 core int.

Un modulo è composto da due unità int più una fpu condivisa.
La FPU di un modulo è condivisa, ovvero può lavorare su un thread o su due thread.
Le int lavorano SEMPRE su due thread separati.

Non ho mica chiesto da cosa è composto un modulo... Lo so benone!

Megakirops
21-07-2010, 19:07
L'utonto disinformato comprerebbe AMD perchè il processore ha un sacco di core! :p

"Io ho preso un nuovo intel quadcore"
"Eh, io allo stesso prezzo un AMD che di core ne ha ben otto!" :D

Insomma, un po' come ai tempi dei P4 l'utonto credeva di avere il processore più potente solo perchè aveva frequenza più elevata.
Motivo per cui gli AMD avevano assunto dei nomi simbolici (ufficialmente erano le prestazioni comparate ad un thunderbird di pari frequenza), così da far percepire le prestazioni dei propri processori nonostante la frequenza più bassa.

Tutto può essere :D , metti però che Intel la rigira sempre come vuole...

Che noia...:ronf:
Si vede che è più facile essere pessimisti nei confronti di AMD considerando che stiamo parlando di una nuova architettura completamente diversa dal K10 e senza conoscere ancora i reali dettagli...
Inoltre è noiosa anche la storia del HTT.
Tanto per fare un esempio i due core di Ontario batteranno senza problemi qualsiasi Atom attualmente in commercio anche con il prezioso HTT attivato...
Quindi abbiate un pò più di fiducia in AMD e ripeto aspettiamo di saperne qualcosa di più prima di dichiarare qualsiasi giudizio fin troppo prematuro...

ti straquoto al punto tale che mi son venute le vertigini

calabar
21-07-2010, 20:25
E' sbagliato allo stesso modo confrontare BD a 8 core con SB a 4 core... Miseria sarebbe comese oggi si dicesse che AMD è a posto, perché gli Athlon II X4 vanno meglio dei core i5 (dual core). Non è un tubo a posto,perché sopra ai core i5 ci sono i core i7. Si, è coperta, ma perché la CPU a 6 core.
Il confronto che interessa AMD è quello relativo all'efficienza del proprio processore: AMD mira ad avere un processore che grazie alla filosofia dei "core reali" vada più di SB ed abbia per lei lo stesso costo.
Cioè... se AMD riuscisse a far stare 8 core nello stesso spazio in cui Intel mette 4 core con HT allora, se questa soluzione dovesse rivelarsi più performante, AMD avrebbe raggiunto l'obiettivo sperato.

Il confronto sul campo poi sarà tutto un altro discorso.
Ipotizziamo che Gli 8 core reali di bulldozer vadano quando un ipotetico SB a 6 core (ipotesi rosea)... ovvio a quel punto che lo scontro nei listini di mercato non sarebbe più 4 core contro 8, 6 core contro 8, con tanto di guadagno per AMD.
Insomma, stiamo parlando di due cose differenti.

Per il resto io starei tranquillo: se AMD avrà la tecnologia per poter primeggiare, non si farà certo sfuggire la possibilità di avere il proprio processore da 1000 euro.
E se per questo dovrà fare versioni di BD da 12-16 core per desktop, lo farà.

Gigamez
21-07-2010, 20:48
mamma mia, non pensavo che questa riflessione fatta sui moduli (riflessione a mio avviso assolutamente legittima) potesse scatenare un tale fermento! :)

fate conto che ho quotato gli ultimi 10-15 post

Ma se quello che dite fosse vero questo BD sarebbe una vera schifezza, secondo me siete fin troppo pessimisti. Vi rendete conto che se un 8 core BD andrà a contrapporsi ad un 4core + HT SB sarebbe un suicidio per AMD :muro: :doh:. Poi i vostri discorsi sull IPC di BD di poco superiore al K10 considerando solo la nuova architettura non hanno senso, su quali basi lo affermate. E' una nuova architettura e di tempo per svilupparla ne hanno avuto (ricordate che è stato anche posticipato il lancio per via della scelta di produrla a 32nm) pensando che il debutto degli Agena è avvenuto nel Q2 2008 e ed il progetto probabilmente era già in cantiere. Dall'altra parte SB è, se non erro, una pesante evoluzione di nehalem, quindi non mi aspetto enormi aumenti di IPC almeno non come nel passaggio dal PIV al Core.

Sono perfettamente d'accordo. Io non penso proprio che AMD abbia in serbo un "fallimento"!!!

So che la scimmia incazzatissima di voi tutti mi odierà per questo, ma vediamo di fare 4 conti con "rumors" alla mano:

Anche grazie al processo produttivo: il processo 45nm/32nm HKMG INTEL è gate last (e anche quello TSMC), mentre quello AMD/GF è gate first e a detta della brochure GF, questo approccio consente di impacchettare di più i transistors e a scendere della nanometria il gap è ancora maggiore (a favore di AMD/GF)... Quindi a parità di transistors e nanometria, il processo AMD/GF consente di avere die più piccoli...

1) GF ha tecnologie che permettono una minituarizzazione piu' avanzata (parola di Bjt2, quindi attendibilissima)

2)AMD ha dichiarato che contrapporra' i suoi core "fisici" con quelli "logici"

3)Ogni core (se pensato come "modulo") e' in grado in base all'istruzione che dovra' eseguire di "adattarsi" in modo da poterla eseguire ottimamente (per le istruzioni AVX). Questo potrebbe in far pensare ad una architettura dei core (pensati come "moduli") che svolgano in parte il famosissimo e misterioso "reverse Hyperthreading" annunciato e smentito piu' volte da AMD stessa! http://www.hwupgrade.it/news/cpu/reverse-hyperthreading-solo-rumors_17991.html

4)Reputo totalmente impossibile che AMD abbia intenzione di contrapporre il suo processore di punta, quello della "svolta", ad un SB con gli stessi core fisici, ed il doppio dei cores logici. Cioe', è improponibile: ogni core, ovvero META' modulo per come lo intendete voi, dovrebbe infatti avere molto + ipc di un core SB, ma tutto questo va ancora una volta contro i rumors della rete, dove si ipotizza un BD che sul singolo core potrà pure pagar qualcosa a SB, rifacendosi ampiamente nel multicore, dove tutti si aspettano una cosa mostruosa! (AMD stessa ha lasciato trapelare in parte rumors di questo tipo! solo marketing? uhm..)

insomma.. io la butto li' come una scommessa: secondo me usciranno per desktop dei BD a 2, 4 e 6 MODULI. Se cosi' fosse il tutto sarebbe esattamente il linea con ogni dichiarazione/rumor/supposizione fatta fino ad ora.

So che sono ottimista, ma e' pur vero che secondo me molti qui sono fin troppo pessimisti, dai! ;)

che ne pensate? :sofico:

bjt2
21-07-2010, 21:03
mamma mia, non pensavo che questa riflessione fatta sui moduli (riflessione a mio avviso assolutamente legittima) potesse scatenare un tale fermento! :)



Sono perfettamente d'accordo. Io non penso proprio che AMD abbia in serbo un "fallimento"!!!

So che la scimmia incazzatissima di voi tutti mi odierà per questo, ma vediamo di fare 4 conti con "rumors" alla mano:



1) GF ha tecnologie che permettono una minituarizzazione piu' avanzata (parola di Bjt2, quindi attendibilissima)

2)AMD ha dichiarato che contrapporra' i suoi core "fisici" con quelli "logici"

3)Ogni core (se pensato come "modulo") e' in grado in base all'istruzione che dovra' eseguire di "adattarsi" in modo da poterla eseguire ottimamente (per le istruzioni AVX). Questo potrebbe in far pensare ad una architettura dei core (pensati come "moduli") che svolgano in parte il famosissimo e misterioso "reverse Hyperthreading" annunciato e smentito piu' volte da AMD stessa! http://www.hwupgrade.it/news/cpu/reverse-hyperthreading-solo-rumors_17991.html

4)Reputo totalmente impossibile che AMD abbia intenzione di contrapporre il suo processore di punta, quello della "svolta", ad un SB con gli stessi core fisici, ed il doppio dei cores logici. Cioe', è improponibile: ogni core, ovvero META' modulo per come lo intendete voi, dovrebbe infatti avere molto + ipc di un core SB, ma tutto questo va ancora una volta contro i rumors della rete, dove si ipotizza un BD che sul singolo core potrà pure pagar qualcosa a SB, rifacendosi ampiamente nel multicore, dove tutti si aspettano una cosa mostruosa! (AMD stessa ha lasciato trapelare in parte rumors di questo tipo! solo marketing? uhm..)

insomma.. io la butto li' come una scommessa: secondo me usciranno per desktop dei BD a 2, 4 e 6 MODULI. Se cosi' fosse il tutto sarebbe esattamente il linea con ogni dichiarazione/rumor/supposizione fatta fino ad ora.

So che sono ottimista, ma e' pur vero che secondo me molti qui sono fin troppo pessimisti, dai! ;)

che ne pensate? :sofico:

La parte intera dei cores sarà probabilmente 4 ALU + 4 AGU. In più c'è quel mostro di FPU, potente più del doppio di quella del k10, condivisa tra due moduli. Poi ci sono miglioramenti auspicabili dati dall'esperienza (il K10 è un design vecchio), poi le pipeline più lunghe (maggior clock), poi turbo mode ancora più aggressivo (maggiore di 1GHz???) grazie anche al maggior risparmio energetico, poi caches L1 con celle 8T, più veloci, poi cache L2 che si vocifera 2MB per modulo (e anche questa potrebbe essere 8T), cache L3 almeno 8MB, NB e MC che promette prestazioni doppie (quindi raddoppio ulteriore dei bus interni???) e dulcis in fundo, JF-AMD che promette oltre il 60% in più di prestazioni rispetto a MC con "solo" il 33% di cores in più... E questo senza considerare il turbo core che non entra in funzione quando tutti i core sono attivi...

Poi il 32nm HKMG...

Non vedo motivi per non sperare in un 30% di prestazioni in più rispetto al K10 a parità di cores (non necessariamente clock to clock ma globali) e consumo...

Gigamez
21-07-2010, 21:13
La parte intera dei cores sarà probabilmente 4 ALU + 4 AGU. In più c'è quel mostro di FPU, potente più del doppio di quella del k10, condivisa tra due moduli. Poi ci sono miglioramenti auspicabili dati dall'esperienza (il K10 è un design vecchio), poi le pipeline più lunghe (maggior clock), poi turbo mode ancora più aggressivo (maggiore di 1GHz???) grazie anche al maggior risparmio energetico, poi caches L1 con celle 8T, più veloci, poi cache L2 che si vocifera 2MB per modulo (e anche questa potrebbe essere 8T), cache L3 almeno 8MB, NB e MC che promette prestazioni doppie (quindi raddoppio ulteriore dei bus interni???) e dulcis in fundo, JF-AMD che promette oltre il 60% in più di prestazioni rispetto a MC con "solo" il 33% di cores in più... E questo senza considerare il turbo core che non entra in funzione quando tutti i core sono attivi...

Poi il 32nm HKMG...

Non vedo motivi per non sperare in un 30% di prestazioni in più rispetto al K10 a parità di cores (non necessariamente clock to clock ma globali) e consumo...

beh, il motivo e' che un nehalem oggi va un 25% in piu' di un k10! Se un Bd andasse un 30% in piu' potrebbe essere migliore (di poco) rispetto ad un nehalem. Lo sarebbe anche di fronte ad un SB? O_o"

nono, questi aumenti di IPC non basterebbero per promuovere una alternativa prestazionelmente vincente ad Intel. Deve esserci ANCHE dell'altro, secondo me devono esserci i moduli! ;)

Dre@mwe@ver
21-07-2010, 21:13
Se nello stesso spazio di 4 core + HT AMD mettesse 8 core che consumano meno e vanno di più, allora sarebbe di certo un grande passo in avanti, e non lo nego...
Il problema è che Bulldozer è molto diverso dal K10, e credo che molte supposizioni siano basate sul K10 attualmente in commercio, ed è per questo che ci sono tutti questi dubbi (almeno nel mio caso). Quindi la soluzione migliore è aspettare...all'AMD non sono certo degli stupidi e non butterebbero mai una ciofeica totale sul mercato, almeno non dopo il Phenom I @ 65nm...:)

Certo che forse bisognerebbe ragionare sui "moduli" e non sui core...se un modulo composto da due core occupa quanto un core K10, allora avete ragione a dire che le mie supposizioni sono infondate ;)

Megakirops
21-07-2010, 21:47
forse dico una boiata :stordita: ... i moduli potrebbero lavorare come un singolo core con programmi non ottimizzati nel multithreading che necessitano di forza bruta oppure splittarsi in due core nel caso di programmi ottimizzati. Però questo avrebbe senso se un BD X4 fosse costituito da 4 moduli, in tal modosi che avrebbe senso contrapporre i core fisici ai logici....boh sarà una boiata

dark.halo
21-07-2010, 22:38
forse dico una boiata :stordita: ... i moduli potrebbero lavorare come un singolo core con programmi non ottimizzati nel multithreading che necessitano di forza bruta oppure splittarsi in due core nel caso di programmi ottimizzati. Però questo avrebbe senso se un BD X4 fosse costituito da 4 moduli, in tal modosi che avrebbe senso contrapporre i core fisici ai logici....boh sarà una boiata

Questo AMD lo ha categoricamente escluso... o almeno non lo implementerà nel immediato futuro

JDM70
21-07-2010, 22:45
forse dico una boiata :stordita: ... i moduli potrebbero lavorare come un singolo core con programmi non ottimizzati nel multithreading che necessitano di forza bruta oppure splittarsi in due core nel caso di programmi ottimizzati. Però questo avrebbe senso se un BD X4 fosse costituito da 4 moduli, in tal modosi che avrebbe senso contrapporre i core fisici ai logici....boh sarà una boiata

Non la trovo una Boiata :) anzi si parlava tempo addietro di una cooperazione dei dati tra i core è questo secondo me la rivoluzione del multi core "Tutti per uno e uno per Tutti :D " è sono convinto che la strada giusta sia questa!!!

calabar
21-07-2010, 23:34
beh, il motivo e' che un nehalem oggi va un 25% in piu' di un k10! Se un Bd andasse un 30% in piu' potrebbe essere migliore (di poco) rispetto ad un nehalem. Lo sarebbe anche di fronte ad un SB? O_o"
Alcune cose da notare:

- lui intendeva un 30% meglio ma non a parità di clock, e supponendo quindi che BD abbia un clock mediamente superiore al k10, allora questa percentuale sarebbe ancora inferiore (20%? 15%?).

- il paragone era core to core, e non core to "modulo di due core".
Quindi se solo metà di questo modulo andasse meglio di un core k10, l'intero modulo andrebbe molto molto meglio.
Se andassimo cioè a paragonare un core k10 con un modulo BD, l'aumento di prestazioni potrebbe essere anche vicino al raddoppio (da qualche parte di è parlato di 80% in più, ma ricordo bene a cosa fosse riferito).

- SB dovrebbe avere un ipc superiore del 20% a nehalem, se non sbaglio.
Quindi no, non basterebbe, ma comunque qui stavamo parlando di altra cosa.

carlottoIIx6
22-07-2010, 00:47
forse dico una boiata :stordita: ... i moduli potrebbero lavorare come un singolo core con programmi non ottimizzati nel multithreading che necessitano di forza bruta oppure splittarsi in due core nel caso di programmi ottimizzati. Però questo avrebbe senso se un BD X4 fosse costituito da 4 moduli, in tal modosi che avrebbe senso contrapporre i core fisici ai logici....boh sarà una boiata

non penso!
se amd cade nel pozzo dei programmi ottimizzati parte dietro intel!
secondo me invece è
l'esatto contrario!

:D il processore che si otttimizza hai programmi!
ovvero con maggire
"adattamento" in single (il processore può lavorare un
processo ottimizzando i tempi morti del programma!
)
e con maggiore capacità in multi!
(più core)
semplice ed elementare tozzon

checo
22-07-2010, 08:50
secondo me BD andrà come un nehalem a livello di core
poi aggiungendoci controller e cache migliori, turbo mode etc lo supereà di quel tanto da pareggiare SB

mack.gar
22-07-2010, 09:19
Alcune cose da notare:

- lui intendeva un 30% meglio ma non a parità di clock, e supponendo quindi che BD abbia un clock mediamente superiore al k10, allora questa percentuale sarebbe ancora inferiore (20%? 15%?).

- il paragone era core to core, e non core to "modulo di due core".
Quindi se solo metà di questo modulo andasse meglio di un core k10, l'intero modulo andrebbe molto molto meglio.
Se andassimo cioè a paragonare un core k10 con un modulo BD, l'aumento di prestazioni potrebbe essere anche vicino al raddoppio (da qualche parte di è parlato di 80% in più, ma ricordo bene a cosa fosse riferito).

- SB dovrebbe avere un ipc superiore del 20% a nehalem, se non sbaglio.
Quindi no, non basterebbe, ma comunque qui stavamo parlando di altra cosa.


Ciao, JF ha specificatamente detto da qualche parte, che bulldozer avrà prestazioni per "core" (intendendo quindi il cluster int singolo) superiore al k10. Ovviamente non ha detto di quanto e non ha fatto riferimento al clock. Per avere un'idea migliore sulle prestazioni dovremo rassegnarci ed aspettare. Di certo sembra che amd non abbia voluto sacrificare le presazioni in single thread in favore del multi.
Dov'è che sta scritto che SB avrà il 20% di ipc in più? anzi dalle prime prove sembra un più modesto 5%... forse nei calcoli vettoriali con le avx... ma anche qui è troppo presto per esprimersi....

Gigamez
22-07-2010, 09:26
forse dico una boiata :stordita: ... i moduli potrebbero lavorare come un singolo core con programmi non ottimizzati nel multithreading che necessitano di forza bruta oppure splittarsi in due core nel caso di programmi ottimizzati. Però questo avrebbe senso se un BD X4 fosse costituito da 4 moduli, in tal modosi che avrebbe senso contrapporre i core fisici ai logici....boh sarà una boiata

ma non e' una boiata: per le istruzioni AVX sembra proprio che sara' cosi', ovvero che ogni modulo lavorera' come un singolo core. Per questo dicevo che se AMD ragionasse a "moduli" e non a cores il tutto potrebbe avere un senso.. addirittura portando sul campo una sorta di piccolo reverse hyperthreading! ;)

Per quanto invece concerne le mie aspettative di IPC penso che ogni core (metà modulo) abbia meno IPC di un singolo core SB. Ma bisogna ragionare in un altro modo per capire le potenzialita' di un modulo BD:
Sia SB che BD saranno in grado di gestire 2 thread per core/modulo. SB avra' presumibilmente piu' IPC, ma avra' un guadagno dalla tecnologia HT del 15/30% sull'ipc del suo core. BD invece avra' secondo me meno IPC (cores molto piu' piccoli e semplici di SB), ma il guadagno dalla sua tecnologia modulare sara' vicino al 100% sull'ipc del core (nelle istruzioni fino a 128Bit)!!!

Ecco che se cosi' fosse il tutto potrebbe avere ancora una volta un certo senso con le dichiarazioni di AMD riguardanti la potenza di questo futuro processore nel multicore..

non so.. io come ho detto vedo come unica strada in base alle dichiarazioni di AMD questa, ovvero quella della architettura modulare di BD.

Resta una piccola domanda da parte mia: se veramente AMD ha intenzione di presentare una architettura "doppia", la nominazione dei processori come sara'? x6 o x12, per intenderci? cosa sara' meglio a livello di marketing? il primo la metterebbe in diretta concorrenza con gli x6 SB, magari potendo vantare piu' potenza a parità di "cores" (moduli), il secondo potrebbe essere un'ottima esca per niubbi che comprerebbero felici il pc dai mille cores, ma sarebbe come arrendersi un po' nella gara dell'IPC! Voi cosa fareste? :D

calabar
22-07-2010, 09:27
@mack.gar
Non ricordo dove avessi letto del 20% (ma l'ho letto più di una volta!), ma immagino sia comunque un valore complessivo, che consideri anche i guadagni dovuti alle nuove istruzioni.

Sul fatto che il singolo core BD sia superiore al singolo core k10 direi che la cosa appare abbastanza ovvia già dalle specifiche trapelate finora (ottimizzazioni, più unità int, frequenze superiori, ecc...), bisogna vedere poi di quanto.
Il passaggio k8->k10 aveva portato un 15% se non sbaglio, vediamo se con BD sapranno fare di meglio, tenendo conto che il raffronto dovrebbe poi spostarsi da "core to core" al "core to module", se mi passate il termine.

JDM70
22-07-2010, 12:53
@mack.gar
Non ricordo dove avessi letto del 20% (ma l'ho letto più di una volta!), ma immagino sia comunque un valore complessivo, che consideri anche i guadagni dovuti alle nuove istruzioni.

Sul fatto che il singolo core BD sia superiore al singolo core k10 direi che la cosa appare abbastanza ovvia già dalle specifiche trapelate finora (ottimizzazioni, più unità int, frequenze superiori, ecc...), bisogna vedere poi di quanto.
Il passaggio k8->k10 aveva portato un 15% se non sbaglio, vediamo se con BD sapranno fare di meglio, tenendo conto che il raffronto dovrebbe poi spostarsi da "core to core" al "core to module", se mi passate il termine.

Quoto tutto quello che hai detto e aggiungo, se ho capito bene, che la differenza tra il K8 e il K10 era stata solo una miglioria su un processore già esistente mentre qua per il BD parliamo di un processore totalmente nuovo e quindi non può che migliorare e non di poco visto anche il tempo che gli stanno dedicando, quantificare di quanto non resta che, come dice il Capitano, aspettare e sicuramente ne vedremo delle Belle... :)

Athlon 64 3000+
22-07-2010, 13:21
Da quello che mi ricordo tra il K8 e il K10 a 65 nm c'era una differenza del 20% e il K10 era un K8 pesantemente modificato.
Tra il K10 a 65 nm e il K10 a 45nm c'era un ulteriore 10% e quindi si può dire che tra il K8 e il vero K10 c'era un 30% di differenza a parità di clock.
Essendo il Buldozer una architettura completamente nuova non escludo che a parità di clock vada oltre un 30%,ma è solo una supposizione visto che in realtà sappiamo ben poco di Buldozer.

sniperspa
22-07-2010, 14:52
Da quello che mi ricordo tra il K8 e il K10 a 65 nm c'era una differenza del 20% e il K10 era un K8 pesantemente modificato.
Tra il K10 a 65 nm e il K10 a 45nm c'era un ulteriore 10% e quindi si può dire che tra il K8 e il vero K10 c'era un 30% di differenza a parità di clock.
Essendo il Buldozer una architettura completamente nuova non escludo che a parità di clock vada oltre un 30%,ma è solo una supposizione visto che in realtà sappiamo ben poco di Buldozer.

Sicuramente c'è una bella differenza di IPC tra i vecchi k8 e gli attuali k10 45nm

Tanto per dirne una l'altro giorno ho provato per curiosità a far girare DiRT2 con il processore a 800mhz su tutti e 3 i core e mi sembrava andare meglio che con il vecchio Athlon64 a 2,4ghz (che non andava praticamente)

carlottoIIx6
22-07-2010, 15:08
la sparo lì
ma secondo me ci saranno due ipc
uno in single
ed un in multi

quello in single (utilizzerà i moduli) sarà maggiore di quello in multi (utilizzerà i core) che
sarà minore del precedente!

se ho un programma ottimizzato x4
con quattro moduli
li uso tutti
se ho un programma per multi più parallelo possibile lo processo con 8 core!

ma chi lo sa :)

Pihippo
22-07-2010, 15:13
Da quello che mi ricordo tra il K8 e il K10 a 65 nm c'era una differenza del 20% e il K10 era un K8 pesantemente modificato.
Tra il K10 a 65 nm e il K10 a 45nm c'era un ulteriore 10% e quindi si può dire che tra il K8 e il vero K10 c'era un 30% di differenza a parità di clock.
Essendo il Buldozer una architettura completamente nuova non escludo che a parità di clock vada oltre un 30%,ma è solo una supposizione visto che in realtà sappiamo ben poco di Buldozer.

Ciao
Anche io ricordo una cosa simile. Precisamente da alcune review mi ricordavo un 15%-20% per il k10vsk8 in applicativi che non sfruttavano le sse a 128bit ed ancora di più per quelli che lo utilizzavano. Lostcircuits aveva fatto una bella review in proposito.

bjt2
22-07-2010, 18:46
Essendo la FPU condivisa e potente almeno il doppio di quella di un SINGOLO K10, si aprono scenari interessanti: ci sono momenti in cui (quando l'altro thread non ha istruzioni FPU, oppure è in idle, oppure tutte le istruzioni FPU stanno aspettando dati dalla memoria) un singolo core ha accesso a tutta la potenza di quella FPU, che, ripeto, è mostruosa. Se avessero fatto lo stesso con le unità INT (8 pipeline condivise alimentate da un unico front end o magari anche due separati) sarebbe stato un completo reverse hyperthreading, ma probabilmente sarebbero bastate anche "solo" 6 pipeline intere... IMHO la ragione per cui lo hanno fatto solo sulla FPU è che era l'unico modo per predisporsi in futuro ad usare gli SP di una GPU integrata al posto o in aggiunta a una vera FPU (magari con apposite istruzioni estese) e non era necessario farlo anche sulle unità INT. E' un lavoraccio fare una cosa del genere.

greeneye
22-07-2010, 18:49
Le pipeline intere sembra che siano passare da 3 a 4 cmq.

Megakirops
22-07-2010, 20:21
la sparo lì
ma secondo me ci saranno due ipc
uno in single
ed un in multi

quello in single (utilizzerà i moduli) sarà maggiore di quello in multi (utilizzerà i core) che
sarà minore del precedente!

se ho un programma ottimizzato x4
con quattro moduli
li uso tutti
se ho un programma per multi più parallelo possibile lo processo con 8 core!

ma chi lo sa :)


in pratica molto simile a quello che ho detto io, una sorta di HT 'fisico',però quello che mi lascia perplesso è come amd definisce un core, nel senso che se un core sarà formato da un modulo BD (quadcore = 4 moduli BD) che può splittarsi fisicamente processando due Thread allora avremo veramente contrapposizione tra core fisici e logici, in tal caso per battagliare ad armi pari con SB ogni modulo BD dovrà avere un ipc simile ad un core SB ed un modulo splittato dovrà avere un ipc simile ad un core SB con HT attivo. L'altra ipotesi di un quad core formato da due moduli perennemente splittati che si uniscono quando devono lavorare su programmi non parallelizzati implicherebbe che per battagliare ogni modulo BD dovrebbe andare il doppio di un core SB+HT...mmmhhh non credo.

mack.gar
23-07-2010, 17:00
Essendo la FPU condivisa e potente almeno il doppio di quella di un SINGOLO K10, si aprono scenari interessanti: ci sono momenti in cui (quando l'altro thread non ha istruzioni FPU, oppure è in idle, oppure tutte le istruzioni FPU stanno aspettando dati dalla memoria) un singolo core ha accesso a tutta la potenza di quella FPU, che, ripeto, è mostruosa. Se avessero fatto lo stesso con le unità INT (8 pipeline condivise alimentate da un unico front end o magari anche due separati) sarebbe stato un completo reverse hyperthreading, ma probabilmente sarebbero bastate anche "solo" 6 pipeline intere... IMHO la ragione per cui lo hanno fatto solo sulla FPU è che era l'unico modo per predisporsi in futuro ad usare gli SP di una GPU integrata al posto o in aggiunta a una vera FPU (magari con apposite istruzioni estese) e non era necessario farlo anche sulle unità INT. E' un lavoraccio fare una cosa del genere.

Ciao, i decoders, la bpu, la logica di controllo, sono insieme la parte che occupa più "real estate" di silicio, mentre le unità intere sono, di per se, piuttosto piccole (vedi il floorplan del k10 per es.). In più aggiungi che il codice intero è mediamente poco parallelizzabile, ecco che avere tante unità intere di esecuzione risulta inutile (se non per ridurre le latenze) al fine di aumentare l'ipc. Probabilmente amd si aspetta che i cluster/core interi non abbiano in media un ipc superiore a 2 (che è comunque tanto!) e quattro decoders sono sufficienti in media per alimentare i 2 core. Probabilmente prima di ogni cluster ci sarà un grosso buffer o addirittura una cache per parcheggiare le istruzioni decodificate (anche speculativamente), che funzica da loop buffer, prob associata a logiche di replay sulle pipes.... così per es. in caso di branch misprediction l'istruzione successiva corretta si troverà, probabilmente, gia all'inizio del cluster senza dover aspettare la cache e i decoders, tagliando via metà della pipe... se pensi che nel k10 la pipe intera è di 12 stadi partendo dagli stadi di fetch mentre la parte di esecuzione vera e propria è di soli 5 stadi... con il nuovo design c'è spazio per allungare di molto le pipe e di avere un design molto tollerante alle latenze alte.

Pihippo
23-07-2010, 20:13
Ciao, i decoders, la bpu, la logica di controllo, sono insieme la parte che occupa più "real estate" di silicio, mentre le unità intere sono, di per se, piuttosto piccole (vedi il floorplan del k10 per es.). In più aggiungi che il codice intero è mediamente poco parallelizzabile, ecco che avere tante unità intere di esecuzione risulta inutile (se non per ridurre le latenze) al fine di aumentare l'ipc. Probabilmente amd si aspetta che i cluster/core interi non abbiano in media un ipc superiore a 2 (che è comunque tanto!) e quattro decoders sono sufficienti in media per alimentare i 2 core. Probabilmente prima di ogni cluster ci sarà un grosso buffer o addirittura una cache per parcheggiare le istruzioni decodificate (anche speculativamente), che funzica da loop buffer, prob associata a logiche di replay sulle pipes.... così per es. in caso di branch misprediction l'istruzione successiva corretta si troverà, probabilmente, gia all'inizio del cluster senza dover aspettare la cache e i decoders, tagliando via metà della pipe... se pensi che nel k10 la pipe intera è di 12 stadi partendo dagli stadi di fetch mentre la parte di esecuzione vera e propria è di soli 5 stadi... con il nuovo design c'è spazio per allungare di molto le pipe e di avere un design molto tollerante alle latenze alte.

Ciao
Se fosse l'ipc di 2 in codice integers volerebbero, in quanto in molti codici anche il nehalem non supera 1.2-1.4 per clock (tranne rare eccezzioni)
Comunque alla fine dei conti siccome è molto difficile decodificare 2 istruzioni complete ogni 3 clock http://abinstein.blogspot.com/2007/05/decoding-x86-from-p6-to-core-2-and.html (branch nel codice, fasi di decoding vero e proprio e di impaccamento nei vari buffer, a meno che non ho capito una mazza dell'articolo postato, quindi altissimamente probabile) amd secondo me ha pensato bene di fare un front end shared, risparmia silicio, comunque quello che fa la parte da leone sono i vari rob logica OoO registri architetturali, la logica di fowarding network delle pipeline. Tutto questo poichè l'isa x86 fa abbastanza cagar. Almeno ad avviso mio.

bjt2
23-07-2010, 20:27
Ciao, i decoders, la bpu, la logica di controllo, sono insieme la parte che occupa più "real estate" di silicio, mentre le unità intere sono, di per se, piuttosto piccole (vedi il floorplan del k10 per es.). In più aggiungi che il codice intero è mediamente poco parallelizzabile, ecco che avere tante unità intere di esecuzione risulta inutile (se non per ridurre le latenze) al fine di aumentare l'ipc. Probabilmente amd si aspetta che i cluster/core interi non abbiano in media un ipc superiore a 2 (che è comunque tanto!) e quattro decoders sono sufficienti in media per alimentare i 2 core. Probabilmente prima di ogni cluster ci sarà un grosso buffer o addirittura una cache per parcheggiare le istruzioni decodificate (anche speculativamente), che funzica da loop buffer, prob associata a logiche di replay sulle pipes.... così per es. in caso di branch misprediction l'istruzione successiva corretta si troverà, probabilmente, gia all'inizio del cluster senza dover aspettare la cache e i decoders, tagliando via metà della pipe... se pensi che nel k10 la pipe intera è di 12 stadi partendo dagli stadi di fetch mentre la parte di esecuzione vera e propria è di soli 5 stadi... con il nuovo design c'è spazio per allungare di molto le pipe e di avere un design molto tollerante alle latenze alte.

Vero quello che dici... Infatti per questo ho detto che basterebbero anche "solo" sei pipeline... :) Il problema delle 8 pipeline condivise è che il banco di registri (quelli renamed ovviamente) deve avere 8 porte, che vuol dire transistors più grandi, più potenza ecc... E poi si ridurrebbero le chances di spegnere parti di modulo: se un modulo è idle posso spegnere il relativo core intero, con cache L1D, ALU, registri, code e ROB... Con 8 pipeline condivise non si può fare... Converrebbe solo se i thread fossero più di due. Ma a questo punto saremmo a un Hyperthreading pompato... Cosa che AMD non vuole fare.

jok3r87
23-07-2010, 21:10
Si, per serve si parla di BD a 16 core con design MCM... Se sono davvero 16 unità int, 8 moduli, allora le FPU sono 16 a 128 bit.
Come dicevo nel mio post di ieri però, se così fosse il confronto è forzoso... Nel senso che come AMD farà 8 core per desktop e 16 core per Server, probabilmente anche intel affiancherà agli 8 core desktop dei ... boh... 12 core? per workstation/server. Mia speculazione,... magari poi faranno solo i 10-12 core ma per socket 2011, quello destinato agli XEON MP, come gli attuali 8 core per sistemi a 4 vie...
Sta di fatto che se il confronto è fatto sulle CPU server il settore desktop rimane un discorso aperto: li non ci sono 16 int a 128 (4 a 256 bit) bit vs 8 int a 256... Ci sono 8 int a 128 bit contro 8 int a 256... Che è tuttun'altra storia.

Insomma il ritornello: dove intel mette trhead logici AMD mette core fisici, non torna... O meglio, torna al più in ambito server, ammesso che intel non si spinga oltre gli 8 core in quel settore.
In ambito desktop dove intel mette 8 core e 16 thread amd mette 8 core e 8 thread.

Dopo con questo non voglio dire che sia un problema, magari avranno dei core molto potenti, ma che il ritornello non è corretto.

E' sbagliato allo stesso modo confrontare BD a 8 core con SB a 4 core... Miseria sarebbe comese oggi si dicesse che AMD è a posto, perché gli Athlon II X4 vanno meglio dei core i5 (dual core). Non è un tubo a posto,perché sopra ai core i5 ci sono i core i7. Si, è coperta, ma perché la CPU a 6 core.
Se in futuro avrà CPU a 8 core che combattono con gli intel a 4 core, come contrasterà gli intel a 8 core in ambito desktop? Non ditemi con gli opteron C32 come ho letto prima...



Non ho mica chiesto da cosa è composto un modulo... Lo so benone!

:mbe:
Sta storia l'ho già sentita... :asd:

Snake156
25-07-2010, 11:23
ciao ragazzi,
manco da una 15ina di gg, quindi volevo chiedervi.....ma ho capito male o bulldozer è in fase di uscita?

capitan_crasy
25-07-2010, 13:50
ciao ragazzi,
manco da una 15ina di gg, quindi volevo chiedervi.....ma ho capito male o bulldozer è in fase di uscita?

Ciao:
Bulldozer è in TAPEOUT e l'uscita è sempre fissata per il 2011...

Snake156
26-07-2010, 00:24
Ciao:
Bulldozer è in TAPEOUT e l'uscita è sempre fissata per il 2011...

ah ok, quindi è solo pronto per la produzione in volumi?

capitan_crasy
26-07-2010, 00:43
ah ok, quindi è solo pronto per la produzione in volumi?

no...
Ora comincia lo sviluppo sul silicio; Tapeout significa che il disegno dell'architettura è da considerarsi definitiva...

capitan_crasy
26-07-2010, 12:00
Il sito che riporta la notizia (ati-forum) non è il massimo come attendibilità, quindi da prendere con le dovute cautele...

Notizia di Hwupgradel del 26.07.2010

"In chiusura troviamo anche due indicazioni per processori appartenenti alla famiglia "Zacate", le cui specifiche fanno pensare si tratti di proposte della famiglia Ontario. Queste soluzioni, appartenenti alla famiglia Fusion, verranno proposte in versioni single e dual core, rispettivamente con TDP pari a 18 watt e 25 watt, in abbinamento a grafica integrata DirectX 11 e con package BGA."

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vari-nuovi-processori-amd-desktop-entro-la-fine-dell-anno_33346.html)

Nota:
Il TDP descritto dalla notizia è troppo alto per appartenere al mercato dei Netbook; se la notizia fosse confermata "Zacate" sarebbe destinato più al mercato dei Notebook a basso consumo...

Athlon 64 3000+
26-07-2010, 12:24
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1404-exklusiv-roadmap-aller-kommenden-amd-prozesoren

La notizia su Zacate è partita da qua è non so quanto sia attendibile visto il sito che di solito spara anche delle cavolate.

C'è anche un altro rumor su Zacate:

http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1403-zacate-apu-mit-einem-und-zwei-kernen

dark.halo
26-07-2010, 12:29
Il sito che riporta la notizia (ati-forum) non è il massimo come attendibilità, quindi da prendere con le dovute cautele...

Notizia di Hwupgradel del 26.07.2010

"In chiusura troviamo anche due indicazioni per processori appartenenti alla famiglia "Zacate", le cui specifiche fanno pensare si tratti di proposte della famiglia Ontario. Queste soluzioni, appartenenti alla famiglia Fusion, verranno proposte in versioni single e dual core, rispettivamente con TDP pari a 18 watt e 25 watt, in abbinamento a grafica integrata DirectX 11 e con package BGA."

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vari-nuovi-processori-amd-desktop-entro-la-fine-dell-anno_33346.html)



Capitano escludo che si tratti di Ontario, io penso si tratti della versione per nettop/notebook ulv e forse anche per sistemi mini-itx, il tdp è troppo alto per un netbook.
Voci dicono che dovrebbero avere una frequenza sui 1.8/2.0 ghz contro gli 1.2/1.3 della versione netbook, anche se è troppo presto per dirlo...
attendo con ansia hotchip 22 per maggiori delucidazioni sia su questo zacate sia su bulldozer

capitan_crasy
26-07-2010, 12:30
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1404-exklusiv-roadmap-aller-kommenden-amd-prozesoren

La notizia su Zacate è partita da qua è non so quanto sia attendibile visto il sito che di solito spara anche delle cavolate.

C'è anche un altro rumor su Zacate:

http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1403-zacate-apu-mit-einem-und-zwei-kernen

Infatti ho specificato che si tratta di una notizia con molti dubbi sulla fonte...;)

Snake156
26-07-2010, 13:02
no...
Ora comincia lo sviluppo sul silicio; Tapeout significa che il disegno dell'architettura è da considerarsi definitiva...

intendevo dire che il progetto è da completato e quindi sarà quello per la prod in volumi

capitan_crasy
26-07-2010, 13:04
Capitano escludo che si tratti di Ontario, io penso si tratti della versione per nettop/notebook ulv e forse anche per sistemi mini-itx, il tdp è troppo alto per un netbook.
Voci dicono che dovrebbero avere una frequenza sui 1.8/2.0 ghz contro gli 1.2/1.3 della versione netbook, anche se è troppo presto per dirlo...
attendo con ansia hotchip 22 per maggiori delucidazioni sia su questo zacate sia su bulldozer

Hai ragione...
Non si tratta di esemplari destinati ai netbook ma a notebook a basso consumo; fermo restando che ATI-Forum non spari vaccate...

e.greg.io
26-07-2010, 13:46
amd ha comunicato qualche annuncio per hotchip 22? o comunque qualche news importante?

capitan_crasy
26-07-2010, 14:05
amd ha comunicato qualche annuncio per hotchip 22? o comunque qualche news importante?

Dovrebbe mostrare (:sperem:) nella tua interezza l'architettura Bulldozer...

dark.halo
26-07-2010, 14:11
Capitano a titolo di confronto qual'è il tdp della piattaforma nile ??? (in particolare il consumo del chipset).
Come tdp Zacate si andrà a scontrare con l'Intel Atom n510+nvidia ION,cercando di avere maggiori prestazioni a parità di watt consumati/dissipati.
Secondo me è probabile che Ontario sia dotato di clock inferiore e una sezione grafica inferiore (per clock o sp ?) e che si vada a scontrare con Atom D525+igp integrato(13w di tdp),quindi con un tdp massimo pari a 13/15w.

Spitfire84
26-07-2010, 14:28
Il sito che riporta la notizia (ati-forum) non è il massimo come attendibilità, quindi da prendere con le dovute cautele...

Notizia di Hwupgradel del 26.07.2010

"In chiusura troviamo anche due indicazioni per processori appartenenti alla famiglia "Zacate", le cui specifiche fanno pensare si tratti di proposte della famiglia Ontario. Queste soluzioni, appartenenti alla famiglia Fusion, verranno proposte in versioni single e dual core, rispettivamente con TDP pari a 18 watt e 25 watt, in abbinamento a grafica integrata DirectX 11 e con package BGA."

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vari-nuovi-processori-amd-desktop-entro-la-fine-dell-anno_33346.html)

Nota:
Il TDP descritto dalla notizia è troppo alto per appartenere al mercato dei Netbook; se la notizia fosse confermata "Zacate" sarebbe destinato più al mercato dei Notebook a basso consumo...

mmm..18W per una cpu+gpu+memory controller+pci-express(se non sbaglio)..non mi sembrano tanti per un netbook considerando che praticamente dentro tale TDP è incluso quasi tutti i componenti del portatile. Ci si aspettava di meno e mi sono perso qualche passaggio?

capitan_crasy
26-07-2010, 14:38
Capitano a titolo di confronto qual'è il tdp della piattaforma nile ??? (in particolare il consumo del chipset).
Come tdp Zacate si andrà a scontrare con l'Intel Atom n510+nvidia ION,cercando di avere maggiori prestazioni a parità di watt consumati/dissipati.
Secondo me è probabile che Ontario sia dotato di clock inferiore e una sezione grafica inferiore (per clock o sp ?) e che si vada a scontrare con Atom D525+igp integrato(13w di tdp),quindi con un tdp massimo pari a 13/15w.

Ecco la slide di della Piattaforma Line (sulla destra):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100726143041_amdslidelead01.jpg

Secondo me la GPU di Ontario sarà più performante di qualsiasi IGP attualmente in commercio.
In pratica dovrebbe essere (voci non confermate) una GPU evergreen su base "cedar" con 80SP e il test eseguito al Computex 2010 su AvP conferma la bontà delle prestazioni grafiche...

dark.halo
27-07-2010, 15:31
Grazie capitano :D

Una domanda il northbridge e il southbridge della piattaforma nile sono a 55nm ???

capitan_crasy
27-07-2010, 15:58
Grazie capitano :D

Una domanda il northbridge e il southbridge della piattaforma nile sono a 55nm ???

si, dato che comunque derivano dalle versioni desktop...

Foglia Morta
27-07-2010, 16:57
http://imagepot.net/image/128020715895.png

capitan_crasy
27-07-2010, 17:13
Grazie della segnalazione...
Mi puoi dare il link di provenienza?
Lo schema rappresenta una configurazione Ontario quindi siamo nel campo dei Netbook o dei Notebook a basso consumo.
Il southbridge utilizzato è un Hudson-D1/M1, quindi è della famiglia SB8X0 (credo che sia SB810M) senza porte USB 3.0; per quanto riguarda le porte SATA lo schema riporta ancora la versione 2.0 e non le 3.0.
Le linee PCI-Express 2.0 disponibili sono sicuramente sbagliate; non credo proprio che siano riusciti ad inserire ben 41 linee PCI-Express in un APU come Ontario...
La configurazione RAM di questa APU è di tipo single channel con gestione massima di DDR3 a 1333Mhz (con tutta probabilità parliamo di DDR3L)...

checo
27-07-2010, 17:59
sono 4 line 1x non 41 linee ;)

dark.halo
27-07-2010, 18:07
Un attimo sto impazzendo :D ...

Ricapitoliamo attualmente per la famiglia fusion sono previsti 3 socket:1 desktop, 1 notebook e un altro netbook/ulv.
Quello desktop (Fm-1)e quello notebook (Fp-1) saranno basate su Llano e supporteranno memorie ddr3/ddr3l ,saranno dotati di southbridge della serie sb9x0 con sata 3.0 e usb 3.0.Quello netbook/ulv (Ft-1) si doterà della nuova architettura Bobcat e sarà single channel con sb derivato dalla attuale serie riveduto e corretto, togliendo il supporto al sata 3.0 e diminuendo i canali usb 2.0(nuovo pp ???) per contenere i consumi e la dissipazione termica.Bobcat a sua volta darà vita a 2 piattaforme uno per notebook thin&light,nettop e forse sistemi mini-itx (Zacate),e Ontario per netbook.Entrambi avranno sia processori dual-core che single-core ma varieranno per tdp.
Dovrebbe essere giusto....:stordita:

Foglia Morta
27-07-2010, 19:04
Grazie della segnalazione...
Mi puoi dare il link di provenienza?
Lo schema rappresenta una configurazione Ontario quindi siamo nel campo dei Netbook o dei Notebook a basso consumo.
Il southbridge utilizzato è un Hudson-D1/M1, quindi è della famiglia SB8X0 (credo che sia SB810M) senza porte USB 3.0; per quanto riguarda le porte SATA lo schema riporta ancora la versione 2.0 e non le 3.0.
Le linee PCI-Express 2.0 disponibili sono sicuramente sbagliate; non credo proprio che siano riusciti ad inserire ben 41 linee PCI-Express in un APU come Ontario...
La configurazione RAM di questa APU è di tipo single channel con gestione massima di DDR3 a 1333Mhz (con tutta probabilità parliamo di DDR3L)...

Non ho link... l' hanno postata su B3d senza link

JDM70
27-07-2010, 21:56
Grazie della segnalazione...
Mi puoi dare il link di provenienza?
Lo schema rappresenta una configurazione Ontario quindi siamo nel campo dei Netbook o dei Notebook a basso consumo.
Il southbridge utilizzato è un Hudson-D1/M1, quindi è della famiglia SB8X0 (credo che sia SB810M) senza porte USB 3.0; per quanto riguarda le porte SATA lo schema riporta ancora la versione 2.0 e non le 3.0.
Le linee PCI-Express 2.0 disponibili sono sicuramente sbagliate; non credo proprio che siano riusciti ad inserire ben 41 linee PCI-Express in un APU come Ontario...
La configurazione RAM di questa APU è di tipo single channel con gestione massima di DDR3 a 1333Mhz (con tutta probabilità parliamo di DDR3L)...

sono 4 line 1x non 41 linee ;)

Il Capitano ha bisogno di Ferie :asd:

capitan_crasy
28-07-2010, 01:48
sono 4 line 1x non 41 linee ;)

Hai ragione ma in questo caso lo schema e le scritte possono trarre in ingannano...:p

checo
28-07-2010, 08:05
Hai ragione ma in questo caso lo schema e le scritte possono trarre in ingannano...:p

a si si :D

Athlon 64 3000+
28-07-2010, 10:14
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/controller-usb-30-integrato-nei-sistemi-fusion_33374.html

conferma che con il southbridge SB950 verra introdotto il supporto nativo all'usb3.

capitan_crasy
28-07-2010, 13:14
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/controller-usb-30-integrato-nei-sistemi-fusion_33374.html

conferma che con il southbridge SB950 verra introdotto il supporto nativo all'usb3.

mmh...
Non lo so, le mie informazioni sono diverse...
Hudson1 è la serie SB800, mentre i southbridge AMD con le USB 3.0 dovrebbero essere i Hudson 2/3...
C'era anche una voce dove davano in ritardo gli SB810 non per problemi produttivi ma per l'aggiunta di due porte USB 3.0 con logica derivante da NEC...

Fabiano 82
29-07-2010, 09:35
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-ontario-giallo-sui-consumi-della-prima-apu/26470/1.html

capitan_crasy
29-07-2010, 09:50
Grazie ai risultati ottenuti dai bench in virgola mobile di BOINC si può cominciare a tirare le prime somme sulle APU con architettura Bobcat:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100729094305_AMDontario.jpg

Secondo la tabella i primi sample di Ontario hanno un vantaggio del 72% sugli attuali Atom D510 e un 13% meno se paragonato ad un Athlon2 X2 250u.
Come da copione la soluzione Phenom2 965 è nettamente in vantaggio sia per via delle alte frequenze sia per l'architettura.
Ricordo che le soluzioni APU con core X86 Bobcat sono state studiate per il mercato delle soluzioni ATOM e che AMD aveva dichiarato un 10% di prestazioni in meno se paragonati agli attuali Athlon2 a parità di clock e core.
Per il momento non cè ancora certezza sulle frequenze di Ontario, la quale in questo caso possono variare dai 1.40Ghz ai 1.60Ghz.
Ricordo che il test in virgola mobile sono eseguiti in single core....

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F07%2Famd-ontario-vs-atom-d510-vs-athlon-ii-x2-250u-vs-phenom-ii-x4-965-be%2F&sl=es&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

capitan_crasy
29-07-2010, 10:26
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-ontario-giallo-sui-consumi-della-prima-apu/26470/1.html

Grazie per la segnalazione

Notizia di Tom's Italia del 29.07.2010.

I primi processori Fusion, basati su chip Ontario, non raggiungeranno consumi di 18 o 25 watt: saranno molto più efficienti. Una fonte vicina ad AMD ha confidato al sito Xbit Labs che la roadmap circolata nei giorni scorsi riporta valori energetici eccessivi. "Dire che Ontario consuma 18 o 24 watt non è ragionevole ed è ben al di fuori del margine d'errore", ha dichiarato la fonte.

Ontario è il nome in codice di un processore con uno o due core e grafica integrata nel die. Queste soluzioni dovrebbero essere prodotte a 40 nanometri e andranno a occupare il settore di mercato dei netbook e dei portatili ultrasottili (ma non è da escludere applicazioni anche nei tablet).

La APU Ontario integra uno o due core "Bobcat " e grafica DirectX 11. AMD, in precedenti occasioni, ha promesso consumi inferiori al watt. Che la grafica integra compensi il divario di watt tra quanto garantito da AMD e quanto apparso sulla roadmap trapelate nei giorni scorsi? È un'eventualità che speriamo non si verifichi, ma che non possiamo scartare in attesa di dati ufficiali.

Purtroppo la fonte ripresa da Xbit Labs non ha rivelato i consumi dei primi chip Fusion, anche se il sito riporta di aver visto alcuni documenti in cui si cita un TDP di circa 20 watt per il dual-core Llano, dedicato ai notebook e desktop di fascia media. Che la roadmap non sia affidabile? Anche questa è una possibilità, è difficile infatti che il core Ontario raggiunga i livelli di consumo di Llano (non avrebbe alcun senso). Per ora non ci resta che attendere maggiori dettagli: le prime APU Ontario sono attese nel quarto trimestre di quest'anno.

affiu
29-07-2010, 16:46
vorrei aggiungere una mia idea

magari se consumassero(io non ci credo finche non vedo) quello che dicono o poco meno ,cmq resta sempre la parola ''compromesso''

vedere tranquillamente un dvd blu ray ,o farsi una partitina (anche se non a settaggi spinti,...per il momento)......il tutto su un netbook,non mi sembra tanto catastrofico?:Prrr:

nel 2010 ,secondo me, avere un netbook che non permette di fare ste cose , è un passo indietro ,anche se magari uno non lo userebbe per quello se non lo permettesse,chiaramente....

BodyKnight
30-07-2010, 13:03
http://semiaccurate.com/2010/07/29/early-amd-llano-and-ontario-performance-numbers-tip/


Sono riusciti a farci un articolo....

affiu
30-07-2010, 16:41
quindi vorrei capire se con l'uscita di ontario si potranno fare delle similitudini o ''proezioni'' su llano?o perlomeno con notizie (allora) maggiori di ora sia su llano che su ontario in circolo?

cioè anche su un ontario ci sarà una specie di apu ,magari piu piccola ,anche se costruita con un processo diverso,giusto?

calcolando ,secondo me, la ''potenza fra un netbook vs notebook di oggi ,sempre di amd , di differenza ce ne di quanto se ne vuole?

speriamo che il paragone sia dello stesso livello.... e sarà cosi....

è solo per predispormi ad iniziare a immaginaren il futuro come dicono loro appunto....se si potrà...appunto

fusion....il velo sta per essere tolto e vedremo se stavolta le parole siano ''esse'':Prrr:

Megakirops
30-07-2010, 19:09
quindi vorrei capire se con l'uscita di ontario si potranno fare delle similitudini o ''proezioni'' su llano?o perlomeno con notizie (allora) maggiori di ora sia su llano che su ontario in circolo?

cioè anche su un ontario ci sarà una specie di apu ,magari piu piccola ,anche se costruita con un processo diverso,giusto?

calcolando ,secondo me, la ''potenza fra un netbook vs notebook di oggi ,sempre di amd , di differenza ce ne di quanto se ne vuole?

speriamo che il paragone sia dello stesso livello.... e sarà cosi....

è solo per predispormi ad iniziare a immaginaren il futuro come dicono loro appunto....se si potrà...appunto

fusion....il velo sta per essere tolto e vedremo se stavolta le parole siano ''esse'':Prrr:



:what: ma si può sapere che dici :confused:

mtk
30-07-2010, 19:24
:asd:

capitan_crasy
30-07-2010, 21:51
quindi vorrei capire se con l'uscita di ontario si potranno fare delle similitudini o ''proezioni'' su llano?

Llano e Ontario avranno core X86 e GPU di potenza molto diversa fra loro; il primo avrà un K10 riveduto e corretto mentre Ontario sarà basato su architettura Bobcat la quale dovrebbe avere prestazioni superiori al vecchio K8 ma inferiori del 10% del K10 a 45nm senza cache L3...

o perlomeno con notizie (allora) maggiori di ora sia su llano che su ontario in circolo?

Con tutta probabilità AMD presenterà nel dettaglio le caratteristiche delle sue APU prima della presentazione ufficiale...


cioè anche su un ontario ci sarà una specie di apu ,magari piu piccola ,anche se costruita con un processo diverso,giusto?

Ontario come Llano sarà APU per via dei core X86 e GPU uniti nello stesso pezzo di silicio...

calcolando ,secondo me, la ''potenza fra un netbook vs notebook di oggi ,sempre di amd , di differenza ce ne di quanto se ne vuole?

Ontario avrà una GPU simile (non confermato) alle schede ATI HD5450, mentre Llano avrà una GPU simile (non confermato) alla scheda HD5670....


speriamo che il paragone sia dello stesso livello.... e sarà cosi....

è solo per predispormi ad iniziare a immaginaren il futuro come dicono loro appunto....se si potrà...appunto

fusion....il velo sta per essere tolto e vedremo se stavolta le parole siano ''esse'':Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100730214841_1255727308004.jpg

jok3r87
30-07-2010, 22:02
quindi vorrei capire se con l'uscita di ontario si potranno fare delle similitudini o ''proezioni'' su llano?o perlomeno con notizie (allora) maggiori di ora sia su llano che su ontario in circolo?

cioè anche su un ontario ci sarà una specie di apu ,magari piu piccola ,anche se costruita con un processo diverso,giusto?

calcolando ,secondo me, la ''potenza fra un netbook vs notebook di oggi ,sempre di amd , di differenza ce ne di quanto se ne vuole?

speriamo che il paragone sia dello stesso livello.... e sarà cosi....

è solo per predispormi ad iniziare a immaginaren il futuro come dicono loro appunto....se si potrà...appunto

fusion....il velo sta per essere tolto e vedremo se stavolta le parole siano ''esse'':Prrr:

:eek: Mistico :eek:

Ma bobcat non è derivato da BD ?

capitan_crasy
30-07-2010, 22:39
:eek: Mistico :eek:

Ma bobcat non è derivato da BD ?
No...
I core X86 di Ontario sono basati su una nuova architettura chiamata Bobcat...

jok3r87
30-07-2010, 23:13
No...
I core X86 di Ontario sono basati su una nuova architettura chiamata Bobcat...

Questo l'avevo capito, ma credevo fosse di derivazione BD anche perché tra avx e possibilità di spegnere core e parti di esso si sarebbe ottenuto un core x86 più evoluto dal punto di vista delle gestione energetica. Poi ovvio se i dati che circolano sono esatti sarà comunque un gran bel chip. Mentre cosi, avendo al massimo le sse 3, potrebbe essere limitato in alcune funzioni che per un netbook da 10' potrebbero essere possibili... Poi :boh: vediamo

dark.halo
30-07-2010, 23:58
Alla fine non ci sono conferme che l'ISA di Bobcat si fermi alle sse3.
C'è solo una vecchia screen dove viene proclamato il completo supporto alle sse1-3 e virtualizzazione,poi magari debutterà con le sse4.2.
Si sanno più cose sui progetti della Lockheed Martin :asd: che su quelli AMD :sofico:

capitan_crasy
31-07-2010, 01:24
Questo l'avevo capito, ma credevo fosse di derivazione BD anche perché tra avx e possibilità di spegnere core e parti di esso si sarebbe ottenuto un core x86 più evoluto dal punto di vista delle gestione energetica. Poi ovvio se i dati che circolano sono esatti sarà comunque un gran bel chip. Mentre cosi, avendo al massimo le sse 3, potrebbe essere limitato in alcune funzioni che per un netbook da 10' potrebbero essere possibili... Poi :boh: vediamo

Per Ontario AMD ha dovuto riadattare la propria tecnologia X86 al processo produttivo a 40nm bulk; inoltre il mercato dove è stato destinato Bobcat è quello dei netbook, quindi non è necessario un architettura come bulldozer.
Faccio notare che Bobcat dovrebbe essere superiore come prestazioni al vecchio K8, che per contrastare le soluzioni ATOM è una gran botta...:read:

jok3r87
31-07-2010, 09:48
Alla fine non ci sono conferme che l'ISA di Bobcat si fermi alle sse3.
C'è solo una vecchia screen dove viene proclamato il completo supporto alle sse1-3 e virtualizzazione,poi magari debutterà con le sse4.2.
Si sanno più cose sui progetti della Lockheed Martin :asd: che su quelli AMD :sofico:

Speriamo anche se, togliendo l'ambito gaming, non è fondamentale avere le sse4.2 sul core x86 di un APU che può usare la gpu per accelerare video ed effettuare i calcoli fp64 se il software è opportunamente programmato.

Per Ontario AMD ha dovuto riadattare la propria tecnologia X86 al processo produttivo a 40nm bulk; inoltre il mercato dove è stato destinato Bobcat è quello dei netbook, quindi non è necessario un architettura come bulldozer.
Faccio notare che Bobcat dovrebbe essere superiore come prestazioni al vecchio K8, che per contrastare le soluzioni ATOM è una gran botta...:read:

La putenza non basta mai :asd:

Mi ero perso il passaggio ai 40nm bulk

paolo.oliva2
31-07-2010, 11:16
Vorrei aggiungere una considerazione:

MAC si appresterebbe a commercializzare nuovi modelli di PC, tra cui uno a 12 core basato su i7. (qui (http://www.hwupgrade.it/news/apple/tgtech-30-luglio-2010-nuovi-imac-e-mac-pro-da-apple_33420.html))

Il mercato desktop di per sè non avrebbe limiti particori per numero di core se non per leffettivo sfruttamento di tutti i core e leffettiva voglia di farsi male da parte dei produttori di proci, nel senso che un sitema desktop a 12 core di per sè toglierebbe vendite a un sistema similare server; i cui margini di guadagno sarebbero superiori per AMD/Intel.

Insomma... per fare un esempio, un Magny-C a 12 core con tecnologia low-k e logica Turbo (per adattare il procio ad avere frequenze alte pure in monocore) se AMD volesse basterebbe che dia le specifiche ai produttori di mobo per socket e chipset e la realizzazione non sarebbe nemmeno tanto problematica, visto che comunque offrirebbe da 8 core sino a 12 core.

Se le voci di corridoio di alcune settimane fa fossero vere, cioè di un avvicinamento di MAC ad AMD, a maggior ragione pure AMD dovrebbe avere in previsione soluzioni simili in numero di core, perchè indubbiamente dovrebbe poter offrire potenze simili allofferta Intel.

Ora non so come si comporti un MAC con un 12 core... ma la cosa mi lascia un po perplesso, visto che già un i980X con 12 core logici ha dimostrato nettamente la sua non versatilità come procio per il desktop.

Claudio-x64
31-07-2010, 11:31
Forse se ne è già discusso:
http://citavia.blog.de/2010/07/30/gcc-scheduler-code-for-bulldozer-9074571/

thedarkest
31-07-2010, 11:35
ma bulldozer andra' solo con chipset AMD8x0+SB8X0?
perche' ho in mente di prendere mobo+ram per questa piattaforma,avete consigli entro i 230€?

jok3r87
31-07-2010, 11:44
Vorrei aggiungere una considerazione:

MAC si appresterebbe a commercializzare nuovi modelli di PC, tra cui uno a 12 core basato su i7. (qui (http://www.hwupgrade.it/news/apple/tgtech-30-luglio-2010-nuovi-imac-e-mac-pro-da-apple_33420.html))

Il mercato desktop di per sè non avrebbe limiti particori per numero di core se non per leffettivo sfruttamento di tutti i core e leffettiva voglia di farsi male da parte dei produttori di proci, nel senso che un sitema desktop a 12 core di per sè toglierebbe vendite a un sistema similare server; i cui margini di guadagno sarebbero superiori per AMD/Intel.

Insomma... per fare un esempio, un Magny-C a 12 core con tecnologia low-k e logica Turbo (per adattare il procio ad avere frequenze alte pure in monocore) se AMD volesse basterebbe che dia le specifiche ai produttori di mobo per socket e chipset e la realizzazione non sarebbe nemmeno tanto problematica, visto che comunque offrirebbe da 8 core sino a 12 core.

Se le voci di corridoio di alcune settimane fa fossero vere, cioè di un avvicinamento di MAC ad AMD, a maggior ragione pure AMD dovrebbe avere in previsione soluzioni simili in numero di core, perchè indubbiamente dovrebbe poter offrire potenze simili allofferta Intel.

Ora non so come si comporti un MAC con un 12 core... ma la cosa mi lascia un po perplesso, visto che già un i980X con 12 core logici ha dimostrato nettamente la sua non versatilità come procio per il desktop.

E le workstation ? In ambito video\foto editing i Mac la fanno da padrone, non solo con gli equivalenti software windows ma anche grazie a software che in ambiente windows non ci sono e che vengono appositamente sviluppati e adattati al nuovo hw introdotto nei nuovi Mac. Di conseguenza un sistema a 12 core potrebbe essere ampiamente sfruttato\richiesto in questo specifico ambito.

capitan_crasy
31-07-2010, 12:12
Vorrei aggiungere una considerazione:

MAC si appresterebbe a commercializzare nuovi modelli di PC, tra cui uno a 12 core basato su i7. (qui (http://www.hwupgrade.it/news/apple/tgtech-30-luglio-2010-nuovi-imac-e-mac-pro-da-apple_33420.html))

Il mercato desktop di per sè non avrebbe limiti particori per numero di core se non per leffettivo sfruttamento di tutti i core e leffettiva voglia di farsi male da parte dei produttori di proci, nel senso che un sitema desktop a 12 core di per sè toglierebbe vendite a un sistema similare server; i cui margini di guadagno sarebbero superiori per AMD/Intel.

Insomma... per fare un esempio, un Magny-C a 12 core con tecnologia low-k e logica Turbo (per adattare il procio ad avere frequenze alte pure in monocore) se AMD volesse basterebbe che dia le specifiche ai produttori di mobo per socket e chipset e la realizzazione non sarebbe nemmeno tanto problematica, visto che comunque offrirebbe da 8 core sino a 12 core.

Se le voci di corridoio di alcune settimane fa fossero vere, cioè di un avvicinamento di MAC ad AMD, a maggior ragione pure AMD dovrebbe avere in previsione soluzioni simili in numero di core, perchè indubbiamente dovrebbe poter offrire potenze simili allofferta Intel.

Ora non so come si comporti un MAC con un 12 core... ma la cosa mi lascia un po perplesso, visto che già un i980X con 12 core logici ha dimostrato nettamente la sua non versatilità come procio per il desktop.

Paolo i Mac pro a 12 core saranno per il mercato professionale o delle workstation; qui il mercato desktop non c'enta niente...;)


ma bulldozer andra' solo con chipset AMD8x0+SB8X0?

Si sono ottime possibilità che ciò accada...

perche' ho in mente di prendere mobo+ram per questa piattaforma,avete consigli entro i 230€?

In questo thread non si danno consigli per gli acquisti, inoltre è troppo presto per discutere quali siano le schede mamme AM3 compatibili con certezza con le nuove CPU AMD...

dark.halo
31-07-2010, 12:47
Forse se ne è già discusso:
http://citavia.blog.de/2010/07/30/gcc-scheduler-code-for-bulldozer-9074571/

Non so...se veramente come viene affermato nel loro articolo Bulddozer sia in grado di decodificare 8 istruzioni x86 per ciclo di clock non solo se la giocherebbe alla pari con SandyBridge/ivy bridge ma lo polverizzerebbe andando a competere con intel haswell :D

thedarkest
31-07-2010, 13:25
quindi,col chipset 8xx+sb8xx non andranno giusto? se devo prendere una scheda madre ora per bulldozer devo puntare su chip 9xx per forza?

Dre@mwe@ver
31-07-2010, 13:29
Non so...se veramente come viene affermato nel loro articolo Bulddozer sia in grado di decodificare 8 istruzioni x86 per ciclo di clock non solo se la giocherebbe alla pari con SandyBridge/ivy bridge ma lo polverizzerebbe andando a competere con intel haswell :D

:D Dici sul serio o stai scherzando? :D

jok3r87
31-07-2010, 13:42
quindi,col chipset 8xx+sb8xx non andranno giusto? se devo prendere una scheda madre ora per bulldozer devo puntare su chip 9xx per forza?

:rolleyes:

Se vuoi una scheda per BD devi aspettarne una che sia data per compatibile dal produttore quindi ti tocca aspettare e neanche poco.

thedarkest
31-07-2010, 13:51
:rolleyes:

Se vuoi una scheda per BD devi aspettarne una che sia data per compatibile dal produttore quindi ti tocca aspettare e neanche poco.

mm in effetti... non so se prendere una ora e metterci un x6 oppure aspettare che si sia qualcosa di certo su bulldozer aspettando

capitan_crasy
31-07-2010, 13:57
quindi,col chipset 8xx+sb8xx non andranno giusto? se devo prendere una scheda madre ora per bulldozer devo puntare su chip 9xx per forza?

Forse mi sono spiegato male...
Bulldozer con tutta probabilità andrà anche sui chipset serie 800 e forse anche sulle attuali schede mamme AM3 con chipset serie 700.
Per esserne sicuri bisogna aspettare notizie più ufficiali da parte di AMD...

Non so...se veramente come viene affermato nel loro articolo Bulddozer sia in grado di decodificare 8 istruzioni x86 per ciclo di clock non solo se la giocherebbe alla pari con SandyBridge/ivy bridge ma lo polverizzerebbe andando a competere con intel haswell :D

:D Dici sul serio o stai scherzando? :D

Consiglio di avere i piedini ben ancorati a terra con tanto di scarpette in piombo...:)

Athlon 64 3000+
31-07-2010, 14:42
L'importante è che la mia attuale MSI 870A-G54 sia compatibile con il Buldozer visto che quando uscirà quest'ultimo non ho intenzione nel breve di cambiare scheda madre per guadagnare qualche watt nel consumo in idle per via della storia dell'AM3/AM3+

zamboqdb
31-07-2010, 14:52
L'importante è che la mia attuale MSI 870A-G54 sia compatibile con il Buldozer visto che quando uscirà quest'ultimo non ho intenzione nel breve di cambiare scheda madre per guadagnare qualche watt nel consumo in idle per via della storia dell'AM3/AM3+

L'unica questione che mi si pone è: al passaggio al nuovo socket presumo corrisponderanno nuovi chipset, ma ci sarà un salto prestazionale degno di nota? O sarà quell'incremento del 2/3% equivalente a un niente nell'utilizzo medio? :rolleyes:

dark.halo
31-07-2010, 14:57
:D Dici sul serio o stai scherzando? :D

Come dice il capitano bisogna stare ancorati a terra:D.
Questo e ciò che si domanda dresdenboy osservando i brevetti presenti nel codice dello scheduler di GCC:


"This looks to me like Bulldozer could issue up to the equivalent of eight x86 ops per cycle, if its accelerate mode kicks in. How does that fit to the 4-wide decoder assumed by many of us? Well, looking into the patents again I found:

It is noted, however, that in other embodiments the components of processor core 100 may determine the actual start of two or eight variable length instructions per cycle (or other quantities). In other words, the design may be scalable to meet various specifications, as desired."

Poi mi pare di ricordare che nell'architettura core2 e nehalem, quando due macro-ops sono fuse, i 4 decoder sono in grado di decodificare 5 istruzioni in un solo ciclo di clock ,questo nel migliore dei casi cioè all'incirca ogni 10 cicli di clock (solo l'adozione delle macro-ops fusion nell'architettura core2 ha portato un incremento dell ipc dell 11% nei confronti dell architettura Banias).
Per questo se veramente BD sia in grado di eseguire 8 cicli di istruzioni si può star certi che non sarà una bomba, ma di più sconvolgerà il mercato.
Un indizio che a mio parere può da ragione a desdrenboy sta nel fatto che BD ha pipeline più lunghe (di quanti stadi ancora non si sa)con conseguente aumento di latenze che normalmente comporterebbe una serie di svantaggi ( netburst),ma se AMD è cosi sicura di quello che fà vuol dire che ha trovato una maniera per aggirare l'ostacolo e la più semplice è quella di aumentare le istruzioni per clock.

affiu
31-07-2010, 16:16
io penso una cosa

per essere obbiettivi ,cmq c'e' sempre un ritardo con le architetture nuove,perchè core 2-nehalem -sb non è quasi uguale a phenom1-ph 2 e bulldozer

quindi anche se fosse uguale o quasi uguale a sb ,negli ''aspetti '' grafici ci pensera llano a non far lievitare la cosa ,dato che su sb cè una specie di apu

ora considerando che ,secondo me la strategia di amd e assieme ad ati ,il successo di apu,se sarà tale ,anche il desktop ,dovra essere suo ,in ogni modo ,

altrimenti ,apu (cooperazione cpu&gpu ) non la vedremo come ci aspettiamo

magari ,immagino gia una sfida

32 core vs 16 core+ 4 apu.....ko!:sofico:

allora forse potro intendere la potenza di apu

non riesco ad immaginare di cosa dovra dare L'IMPRESSIONE che essa sia....appunto apu

bjt2
31-07-2010, 16:27
Paolo i Mac pro a 12 core saranno per il mercato professionale o delle workstation; qui il mercato desktop non c'enta niente...;)




Si sono ottime possibilità che ciò accada...


In questo thread non si danno consigli per gli acquisti, inoltre è troppo presto per discutere quali siano le schede mamme AM3 compatibili con certezza con le nuove CPU AMD...

Io ti sto scrivendo da un Mac Pro dual Xeon con un totale di 2 socket e 8 core (su base core 2, per intenderci come i penryn 45nm) e memoria FB DIMM, quindi di classe server, 4 slot pci express e 4 bay per HD, più due bay per unità ottiche... Sono un ricercatore del CNR e ci ho installato Vista Ultimate OEM a 64 bit... Gli 8 core mi servono sopratutto con Matlab che è in grado di accelerare i calcoli matriciali usando fino a 32 core e con la DLL linpack ricompilata è in grado di accelerare alcuni calcoli su GPU NVidia tramite CUDA... Appena supporterà anche l'accelerazione di calcoli a 64 bit e sopratutto non solo le FFT ma anche i calcoli matriciali, credo che mi farò comprare 4 schede fermi... Se ci sono i soldi... :D

bjt2
31-07-2010, 16:30
Non so...se veramente come viene affermato nel loro articolo Bulddozer sia in grado di decodificare 8 istruzioni x86 per ciclo di clock non solo se la giocherebbe alla pari con SandyBridge/ivy bridge ma lo polverizzerebbe andando a competere con intel haswell :D

8 istruzioni per ciclo per i 2 thread è il minimo sindacale per non fare da tappo alle necessità di 12 istruzioni per clock delle due pipeline intere e la pipeline FP condivisa che sono a valle del decoder condiviso per ogni modulo... ;)

zamboqdb
31-07-2010, 16:57
8 istruzioni per ciclo per i 2 thread è il minimo sindacale per non fare da tappo alle necessità di 12 istruzioni per clock delle due pipeline intere e la pipeline FP condivisa che sono a valle del decoder condiviso per ogni modulo... ;)

Nei messaggi precedenti capivo poco, ma questo.. :eek:

Qualcuno mi traduce di che si tratta? O almeno mi linka dove trovo le informazioni necessarie per capire il significato di questa frase? :oink:

Dre@mwe@ver
31-07-2010, 17:24
8 istruzioni per ciclo per i 2 thread è il minimo sindacale per non fare da tappo alle necessità di 12 istruzioni per clock delle due pipeline intere e la pipeline FP condivisa che sono a valle del decoder condiviso per ogni modulo... ;)

Ah quindi le 8 istruzioni per ciclo sono per modulo e non per core, se ho capito bene.

dark.halo
31-07-2010, 19:30
8 istruzioni per ciclo per i 2 thread è il minimo sindacale per non fare da tappo alle necessità di 12 istruzioni per clock delle due pipeline intere e la pipeline FP condivisa che sono a valle del decoder condiviso per ogni modulo... ;)


Non penso che dresdenboy si riferisse al cluster anche se per averne certezza bisognerebbe chiedere a lui...

Bulldozer introduce tante novità tra cui: macro-ops fusion(introdotto da intel sulla serie core2), fma4, 3-Operand Instructions, Fused Multiply Accumulate (le ultime 3 saranno tecnologie impiegate da Intel solo a partire da Haswel),ciò mi fa pensare che è stato pensato per avere un ciclo di vita di 4/5 anni,per poi passare ad un'architettura totalmente nuova con FusionII.
Ne consegue che fin dalla nascita deve essere in grado di stare sulle sue gambe per iniziare subito a correre, consapevole che esistono predatori più forti e veloci (economicamente e produttivamente,ogni riferimento a Intel è puramente casuale :D ).

bjt2
31-07-2010, 20:34
Non penso che dresdenboy si riferisse al cluster anche se per averne certezza bisognerebbe chiedere a lui...

Bulldozer introduce tante novità tra cui: macro-ops fusion(introdotto da intel sulla serie core2), fma4, 3-Operand Instructions, Fused Multiply Accumulate (le ultime 3 saranno tecnologie impiegate da Intel solo a partire da Haswel),ciò mi fa pensare che è stato pensato per avere un ciclo di vita di 4/5 anni,per poi passare ad un'architettura totalmente nuova con FusionII.
Ne consegue che fin dalla nascita deve essere in grado di stare sulle sue gambe per iniziare subito a correre, consapevole che esistono predatori più forti e veloci (economicamente e produttivamente,ogni riferimento a Intel è puramente casuale :D ).

Il decoder è unico per tutto il cluster. Quindi ovviamente 8 istruzioni per ciclo si devono dividere tra i due thtread. La gestione 4/4 è la più semplice da implentare. Quella dinamica è la migliore, ma non sappiamo quale è quella utilizzata.

Il significato di quello che ho scritto è questo:

ogni cluster può eseguire fino a 4 + 4 istruzioni intere e fino a 4 istruzioni FP...

thedarkest
31-07-2010, 20:37
ma uffa ero totalmente sicuro che andesse su am3,ora che nulla e' certo mi si scombinano tutti i piani..

capitan_crasy
01-08-2010, 23:42
ma uffa ero totalmente sicuro che andesse su am3,ora che nulla e' certo mi si scombinano tutti i piani..

AMD ha messo in roadmap la compatibilità del socket AM3 sulla piattaforma scorpius, ma non ha mai dato l'ufficialità alla cosa...
Insomma manca l'annuncio ufficiale che secondo me verrà a fine agosto con la presentazione dell'architettura Bulldozer...

Ryu990
02-08-2010, 01:25
speriamo ci sia la compatibilità ...in quanto tra un 2/3 anni vorrei poter prendere i bulldozzer senza cambiare mobo

e.greg.io
02-08-2010, 01:43
speriamo ci sia la compatibilità ...in quanto tra un 2/3 anni vorrei poter prendere i bulldozzer senza cambiare mobo

il problema non è tanto la compatibilità, che sembra ci sarà come già detto (e non vedo perchè amd dovrebbe abbandonare la storica politica commerciale).

il problema saranno i bios: se i produttori non rilasciano gli updates necessari la compatibilità serve a poco.

imho non ha cmq molto senso montare bd su un' am3, vista la spesa che comporterà.

piuttosto ha senso comperare una nuova mb e montarci un phII (thuban o il 965 diventeranno ancora piu' convenienti) e aspettare il calo dei prezzi di bd per cambiare cpu dopo qualche mese.

all'inizio i prezzi saranno altini, temo (di sicuro più convenienti di intel pero'^^)

B|4KWH|T3
02-08-2010, 15:21
Non penso che dresdenboy si riferisse al cluster anche se per averne certezza bisognerebbe chiedere a lui...

Bulldozer introduce tante novità tra cui: macro-ops fusion(introdotto da intel sulla serie core2), fma4, 3-Operand Instructions, Fused Multiply Accumulate (le ultime 3 saranno tecnologie impiegate da Intel solo a partire da Haswel),ciò mi fa pensare che è stato pensato per avere un ciclo di vita di 4/5 anni,per poi passare ad un'architettura totalmente nuova con FusionII.
Ne consegue che fin dalla nascita deve essere in grado di stare sulle sue gambe per iniziare subito a correre, consapevole che esistono predatori più forti e veloci (economicamente e produttivamente,ogni riferimento a Intel è puramente casuale :D ).

Mi sa che con quelle 3 intendi la stessa cosa.

A proposito, si è poi risolta la questione degli standard diversi usati da AMD e Intel?

dark.halo
02-08-2010, 15:40
Mi sa che con quelle 3 intendi la stessa cosa.

A proposito, si è poi risolta la questione degli standard diversi usati da AMD e Intel?

Non ho capito ...se intendi dire che fan parte delle sse5 allora siam d'accordo. Comunque quello che voglio dire io è che queste istruzioni non verranno implementate da Intel ma solo da AMD ...almeno fino ad Haswel

--EDIT--

Rileggendo la documentazione su avx mi sono accorto che le istruzioni a 3 operandi saran disponibili anche ad Intel, quindi AMDD mantiene l'esclusiva su: XOP, CVT16 e FMA4

affiu
02-08-2010, 16:57
ovviamente è una mia idea,ma bulldozer al max durera un anno e mezzo.....

poi non è che sparira l'architettura ,magari ''declassera'' nella fascia media (sempre restando su amd) ma il proximo desktop al 100% avra la gpu all'interno e sicuramente non sara della serie 5ooo....

motivo ,software permettendo(ma sembra che ormai si siano fatti convinti tutti) ce ne proprio bisogno anche nel desktop

non vedrei impedimenti(per me esclusivamente di calore) se non con il passare al processo ancor piu piccolo:Prrr:

a me interessa grafic vs grafic!...e tutto cio che concerne il loro ''sfruttamento''

il dopo bluray richiedera una potenza che neanche me la riesco ad immaginare....altro che x86

dark.halo
02-08-2010, 18:59
ovviamente è una mia idea,ma bulldozer al max durera un anno e mezzo.....

poi non è che sparira l'architettura ,magari ''declassera'' nella fascia media (sempre restando su amd) ma il proximo desktop al 100% avra la gpu all'interno e sicuramente non sara della serie 5ooo....

motivo ,software permettendo(ma sembra che ormai si siano fatti convinti tutti) ce ne proprio bisogno anche nel desktop

non vedrei impedimenti(per me esclusivamente di calore) se non con il passare al processo ancor piu piccolo:Prrr:

a me interessa grafic vs grafic!...e tutto cio che concerne il loro ''sfruttamento''

il dopo bluray richiedera una potenza che neanche me la riesco ad immaginare....altro che x86


Penso che Bulldozer come architettura di base sarà disponibile almeno fino al 2014/2015(anno in cui farà apparizione Fusion II che sarà presumibilmente un'architettura riscritta da zero),certo nei prossimi anni sarà affiancato ad una gpu aggiornata l'isa andando a sostituire llano nella fascia medio bassa.
Poi amd ha parlato anche di soluzioni Opteron basate su APU.

paolo.oliva2
02-08-2010, 20:21
Penso che Bulldozer come architettura di base sarà disponibile almeno fino al 2014/2015(anno in cui farà apparizione Fusion II che sarà presumibilmente un'architettura riscritta da zero),certo nei prossimi anni sarà affiancato ad una gpu aggiornata l'isa andando a sostituire llano nella fascia medio bassa.
Poi amd ha parlato anche di soluzioni Opteron basate su APU.

Quoto.

Per me la situazione si potrebbe sintetizzare in pochi punti principali:

Come architettura e come insieme di istruzioni elaborabili in modo nativo (tipo SSEXX e qualsivoglia altra cosa). Stare a prevedere se sarà più performande l`AMD o l`Intel come IPC... mi sembra che ogni ipotesi sia buona.
Quello che farà la differenza per me sarà il silicio... il 32nm Intel ormai lo conosciamo e sappiamo i suoi limiti e per me io sono molto ottimista sul 32nm AMD che permetterà clock almeno del 10-20% superiori a quelli Intel.
Ora... discutere su un IPC superiore per l`uno o per l`altro del 5-10% secondo me è inutile... perchè comunque nell`insieme (IPC e clock) AMD la vedrei avvantaggiata su Intel.

rexjanuarius
02-08-2010, 22:15
ciao a tutti....

dato che sono moolto interessato al progetto bulldozer di AMD, mi chiedevo quanti core verranno implementati nelle soluzioni desktop della fascia enthusiast
(dato che il prossimo anno ho intenzione di farmi un "super PC"... )...

capitan_crasy
02-08-2010, 23:52
ciao a tutti....

dato che sono moolto interessato al progetto bulldozer di AMD, mi chiedevo quanti core verranno implementati nelle soluzioni desktop della fascia enthusiast
(dato che il prossimo anno ho intenzione di farmi un "super PC"... )...

Zambezi è previsto in configurazione 4, forse 6 e 8 core...

Ryu990
03-08-2010, 11:19
il problema non è tanto la compatibilità, che sembra ci sarà come già detto (e non vedo perchè amd dovrebbe abbandonare la storica politica commerciale).

il problema saranno i bios: se i produttori non rilasciano gli updates necessari la compatibilità serve a poco.

imho non ha cmq molto senso montare bd su un' am3, vista la spesa che comporterà.

piuttosto ha senso comperare una nuova mb e montarci un phII (thuban o il 965 diventeranno ancora piu' convenienti) e aspettare il calo dei prezzi di bd per cambiare cpu dopo qualche mese.

all'inizio i prezzi saranno altini, temo (di sicuro più convenienti di intel pero'^^)

il mio è un discorso alla lunga...io spero che saranno compatibili con am3 e ovviamente spero che la asus rilasci un bios adatto per la formula IV in quanto ho deciso di puntare su amd proprio per un possibile upgrade futuro( 3 anni) ...non ho certo intenzione di passare subito a buldozzer ...devo prima godermi a pieno il mio 1055t e poi quando sarà tra un po di anni comprerò un bel buldozzer con il loro calo di prezzi...

matteo88pro
03-08-2010, 11:34
Scusate, a titolo informativo, l'ultima volta che amd ha riscritto da zero una cpu, risale all' athlon ? ovvero circa 8 anni fa? è cosi o sono in errore ?

Altra domanda, secondo voi, manterranno i marchi ahtlon e phenom anche per l'architettura bulldozer, magari rinominandoli con athlon III e phenom III ?

Megakirops
03-08-2010, 14:01
Scusate, a titolo informativo, l'ultima volta che amd ha riscritto da zero una cpu, risale all' athlon ? ovvero circa 8 anni fa? è cosi o sono in errore ?

no risale al phenom

Altra domanda, secondo voi, manterranno i marchi ahtlon e phenom anche per l'architettura bulldozer, magari rinominandoli con athlon III e phenom III ?

non si sa ancora

capitan_crasy
03-08-2010, 14:29
Scusate, a titolo informativo, l'ultima volta che amd ha riscritto da zero una cpu, risale all' athlon ? ovvero circa 8 anni fa? è cosi o sono in errore ?

Bè l'athlon era comunque un evoluzione (anche se le differenze erano tante) della generazione precedente cioè il K6.
Credo che Bulldozer come salto evolutivo di architettura segua molto il K6 sul K5 dove il progetto era completamente nuovo dalla generazione precedente.

Altra domanda, secondo voi, manterranno i marchi ahtlon e phenom anche per l'architettura bulldozer, magari rinominandoli con athlon III e phenom III ?
In ambito server AMD manterrà il brand Opteron, come è probabile che in campo mobile manterrà il brand Turion.
Per il mercato desktop non cè ancora niente di certo...

capitan_crasy
03-08-2010, 22:07
Welcome to the Bulldozer Blog. Our next generation core architecture, a complete new design from the ground up, is called “Bulldozer.” This new core design is planned as the basis for our next generation AMD Opteron™ processors, as well as our high end client products.

The primary focus of the Bulldozer Blog will be commercial systems, and most specifically server, but there will be some client-focused blogs periodically as well. The server business tends to have much longer sales cycles and more architectural discussions, so you will see more focus from us in those areas.

So, what can you expect to see from this blog? Here is a snapshot of some of the things that we will be covering in the near future:

* Hot Chips 22 Disclosures: Each year, the Hot Chips conference brings in-depth discussion of next generation technologies. On August 24th, Mike Butler will be presenting the next generation Bulldozer architecture at the conference. (The same day we’ll also disclose new details on “Bobcat” our other new core architecture scheduled to hit the market in 2011.) We’ll have a series of updates after this conference to give you some of the details, bringing the Bulldozer technology out to a wider audience.
* 20 Questions Blog: One of our most widely read (and participated) blogs for our Magny Cours product was the “20 Questions Blog.” We are going to do this again with Bulldozer this time. We’ll have an email address to send your questions to; we’ll choose the best questions and answer them in the blog.
* Video Interview Blogs: Expect to see several video blogs from AMD as we bring you insight from some of the key engineers, executives and partners behind the product.
* Product Video Demos: As we get closer to the launch, there will inevitably be some public demonstrations of the product. We’ll be sure to videotape those and bring them to you, as quickly as possible.

Just to make sure that everyone is up to speed on what Bulldozer is — a brand new design featuring up to 8 cores for client products and up to 16 cores for server products. Bulldozer will feature a new floating point unit that can support up to 256-bit floating point execution, which will boost the performance for technical applications that rely on floating point math. There will be some new software instructions that will be supported, allowing for greater performance and flexibility, but, it will be backwards compatible so you won’t need to change anything to start using the processor. We will be introducing this processor in 2011, and as we get closer we’ll get more granular on the actual availability.

Just so that we are all on the same page, some things you won’t see us discuss detailed benchmark results, pricing, launch date or any of our partners’ platforms. But, none of that should be a surprise to you because that is standard operating procedure. As we get closer to launch, I would expect to see some partners guest blogging about their platforms, but we’ll leave their disclosures to them.

Be sure to stay tuned and follow this blog; this will be the most interesting place to find all of the information about our next generation “Bulldozer” technology.

John Fruehe is the Director of Product Marketing for Server/Workstation products at AMD. His postings are his own opinions and may not represent AMD’s positions, strategies or opinions. Links to third party sites are provided for convenience and unless explicitly stated, AMD is not responsible for the contents of such linked sites and no endorsement is implied.


Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/08/02/the-bulldozer-blog/)

ozlacs
03-08-2010, 23:39
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100803141038_AMD_Bulldozer_Microprocessors_May_Not_Bring_Dramatic_Performance_Boosts.html

affiu
03-08-2010, 23:49
a momenti mi veniva un colpo!

certo che se gia di per se stesso sono dei mostri ,overcloccarli che senso avrebbe?

gli proporrei a cosa sarebbe piu indicato o proposto a chi, zambezi x8 black edition?:Prrr:

dovrebbe servire per l'uffico,per la scienza, per i calcoli, per i giochi, oppure a ''quella'' gente che puo essere chiamata eterna ''attendente'' da tempo, di gustare che significa portare un x8 a 5 ghz.....mim viene la pelle d'oca!:eek:

cominciamo bene ,...............è un vento unico che viene dal passato , e che è anche da tanto che non si vede..... un ne@lem targato amd:read:

greeneye
04-08-2010, 06:03
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100803141038_AMD_Bulldozer_Microprocessors_May_Not_Bring_Dramatic_Performance_Boosts.html

E' un pochetto old.........hanno scoperto l'acqua calda.

http://techreport.com/r.x/2009_4_22_Opterons_to_have_12_cores_in_early_2010_16_cores_in_2011/slide3.jpg

How many times do I have to say single thread performance will be greater????

33% more cores than Magny Cours, more than 50% better performance. Does that not spell out higher per thread performance?

Post sul forum di semiaccurate del 19 maggio.

Athlon
04-08-2010, 09:41
Bè l'athlon era comunque un evoluzione (anche se le differenze erano tante) della generazione precedente cioè il K6.
Credo che Bulldozer come salto evolutivo di architettura segua molto il K6 sul K5 dove il progetto era completamente nuovo dalla generazione precedente.

In ambito server AMD manterrà il brand Opteron, come è probabile che in campo mobile manterrà il brand Turion.
Per il mercato desktop non cè ancora niente di certo...



In realta' l'ultima architettura sviluppata interamente da AMD risale al K5 ,
il K6 e' stato acquisito da AMD tramite l'acquisizione della NExTGEN

L' Architettura Athlon e derivate (Phenom incluso) invece deriva da una joint venture tra AMD e Digital Research

capitan_crasy
04-08-2010, 10:33
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100803141038_AMD_Bulldozer_Microprocessors_May_Not_Bring_Dramatic_Performance_Boosts.html

Grazie della segnalazione, più tardi farò la news....
Tuttavia sapevamo già quei numeri proprio da JF.AMD (come ha fatto notare giustamente greeneye) e in pratica dicono solo quello che AMD vuole far sapere, cioè ben poco...
In pratica il 33% di core in più di un Deneb porterebbe le prestazioni delle future CPU AMD vicine al 50% in più?:eekk:
E allora con un 8 core bulldozer??? :what: :D :asd:

In realta' l'ultima architettura sviluppata interamente da AMD risale al K5 ,
il K6 e' stato acquisito da AMD tramite l'acquisizione della NExTGEN

L' Architettura Athlon e derivate (Phenom incluso) invece deriva da una joint venture tra AMD e Digital Research

D'accordo ma il punto non è chi abbia progettato l'architettura ma il cambio evolutivo tra quella nuova e quella vecchia.
Dopotutto il K7, il K8 e il K10 è farina dello stesso sacco, mentre per Bulldozer hanno utilizzato un sacco nuovo...;)

checo
04-08-2010, 11:59
D'accordo ma il punto non è chi abbia progettato l'architettura ma il cambio evolutivo tra quella nuova e quella vecchia.
Dopotutto il K7, il K8 e il K10 è farina dello stesso sacco, mentre per Bulldozer hanno utilizzato un sacco nuovo...;)

ripercorriamo la storia di amd dai K :D

a seguito del flop 5x86 amd presenta i k5, che di per se non erano male ma usciti in ritardo, non scalavano, fpu penosa e insomma non andavano via.

prendono in mano quind l'Nx686 di nextgen, ci spacigano un po per farlo andare su socket 7 e nasce il k6.

ottima cpu suggli interi ma le ha sempre prese dai vari pentium 2-3 nella fpu.

nasce così k7 che non è nuovo del tutto dato che sugli interi i k6 andavano bene quella parte la tengono e migliorano fpu con l'esperienza digital e bus sempre grazie a digital.

k8 è un'evoluzione pensata fin da subito per i multicore, infatti cambiano l'ottimo ev6 integrano il controller e ci mettono i 64 bit.

k10 si sono un pelo addormentati hanno introdotto modifiche mal implementate come l3 e gestione eneregetica, risolte col lo step successivo.
buldozzer a mio avviso pesca sempre un po dallo stesso sacco, poichè la fpu è una evoluzione delle attuali che essendo sottosfruttate han pensato bene di metterle in cluster con 2 int.

a mio avviso non la definirei architettura nuova al 100%

dark.halo
04-08-2010, 13:56
"In pratica il 33% di core in più di un Deneb porterebbe le prestazioni delle future CPU AMD vicine al 50% in più?"

Scusate ma non è un po troppo poco ???
In poche parole loro dicono Bulldozer 16 core andrà il 50% in più rispetto Magny Cours, ma da questo risultato bisogna togliere un 33% che son dovuti all'aumento dei core; quindi l'incremento di ipc è di circa il 17%,non mi sembra tanto incoraggiante come cosa, a sto punto o lavora a frequenze da power 6 o la vedo male.
Oppure ho capito male io e si parla di +50% di ipc a parità di core, a cui vanno sommati un 33% per i core in più + un X% dovuti all'aumento frequenza ???

affiu
04-08-2010, 14:20
secondo me,ovviamente è d'obbligo di aspettare....

l'aumento dei core di cui parlano loro associato all'umento di prestazioni lo dicono solo per avere una idea di quanto!

perchè l'aumento dei core non lo si deve considerare dato che viene PERMESSO dal processo a 32 nm

infatti un deneb x4 o x6 a 125 w sarà uguale come TDP a zambezi x8 sempre a 125 w

ma però con una architettura nuova, maggior frequenza e maggior numero di core............e non mi sembra poco

cmq la compartimentazione tra interi e virgola mobile ,evidenziera la potenza di bulldozer

secondo me un bulldozer x8 andra almeno il doppio di un 1090t .........e non mi sembra poco :sofico:

sonnet
04-08-2010, 14:46
"In pratica il 33% di core in più di un Deneb porterebbe le prestazioni delle future CPU AMD vicine al 50% in più?"

Scusate ma non è un po troppo poco ???
In poche parole loro dicono Bulldozer 16 core andrà il 50% in più rispetto Magny Cours, ma da questo risultato bisogna togliere un 33% che son dovuti all'aumento dei core; quindi l'incremento di ipc è di circa il 17%,non mi sembra tanto incoraggiante come cosa, a sto punto o lavora a frequenze da power 6 o la vedo male.
Oppure ho capito male io e si parla di +50% di ipc a parità di core, a cui vanno sommati un 33% per i core in più + un X% dovuti all'aumento frequenza ???

In realta' se i numeri fossero quelli, l'incremento per core sarebbe molto meno:l'incremento dell'ipc (sempre che sia a parita' di frequenza) sarebbe solo del 12.5%

checo
04-08-2010, 14:53
"In pratica il 33% di core in più di un Deneb porterebbe le prestazioni delle future CPU AMD vicine al 50% in più?"

Scusate ma non è un po troppo poco ???
In poche parole loro dicono Bulldozer 16 core andrà il 50% in più rispetto Magny Cours, ma da questo risultato bisogna togliere un 33% che son dovuti all'aumento dei core; quindi l'incremento di ipc è di circa il 17%,non mi sembra tanto incoraggiante come cosa, a sto punto o lavora a frequenze da power 6 o la vedo male.
Oppure ho capito male io e si parla di +50% di ipc a parità di core, a cui vanno sommati un 33% per i core in più + un X% dovuti all'aumento frequenza ???

un amuento di ipc a parità di tdp o frequenza non sarebbe male, però mica si fa così il calcolo

con 12a core faccio 100
con 16b core faccio 150 quindi con 12 core b farei 112.5 quindi 12,5% che è buono ma comunque meno di 17%

ora bisogna vedere
1° le freuqnze che raggiunge mantenendo lo stesso tdp a parità di core
2° essendo i core più piccoli ne posso integrare di più rimanendo entro un certo tdp.

greeneye
04-08-2010, 15:33
Dipende tutto quanto sarà grande bulldozer.

Io ho l'impressione che buldozer sarà piccolino-piccolino, un 8 core bulldozer avrà pochi transistor in più di un 4 core deneb (buttiamola li: 30%).

Questo dovrebbe portare ad avere chip piccoli e economici con buone rese produttive sacrificando ovviamente le prestazioni pure.

Un po' l'approccio che hanno usato con le schede grafiche per contrastare nvidia (con l'ovvia differenza che intel non è lontanamente paragonabile).

Per migliorare un po' le prestazioni nelle applicazioni single-threaded hanno allungato la pipeline per probabilmente avere frequenze di clock più alte, ma alla fine lo scopo sarà di dere all'utenza più core a parità di prezzo con intel.

dark.halo
04-08-2010, 15:38
un amuento di ipc a parità di tdp o frequenza non sarebbe male, però mica si fa così il calcolo

con 12a core faccio 100
con 16b core faccio 150 quindi con 12 core b farei 112.5 quindi 12,5% che è buono ma comunque meno di 17%

ora bisogna vedere
1° le freuqnze che raggiunge mantenendo lo stesso tdp a parità di core
2° essendo i core più piccoli ne posso integrare di più rimanendo entro un certo tdp.

Ci deve essere qualcosa che ci tengono nascosto perché con una nuova architettura ottenere un incremento di ipc cosi esiguo (paragonabile al passaggio da Phenom a Phenom II) è quasi impossibile,magari sarà una cpu sulla linea del power 6/7 con frequenze stock comprese tra 4 e i 5 ghz, giocando magari sul nuovo pp che sarà migliore dell'attuale ormai leggendario 45nm, sulle caratteristiche intrinseche della nuova architettura (2 core al posto di uno = quad con tdp da dualcore).
Poi non è escluso che con un'ulteriore affinazione del pp esca un Bulldozer 12 core desktop come è successo con Thuban, magari FX...

capitan_crasy
04-08-2010, 15:57
Signori non fatevi ingannare da quei numeri...;)
Non ha nessun significato dare percentuali sulle prestazioni di Bulldozer utilizzando come metro il 33% in più di core...
Per farvi un esempio il 33% di core in più su un triple core K10 è un solo core e credo che un quad core bulldozer con i suoi presunti +50% cambia le carte in tavola...:read:
In pratica AMD dice che si avrà almeno il 50% in più di prestazione a socket sostituendo gli Opteron core MC 12 core con i bulldozer 16 core e dato che come minimo i sistemi con il G34 avranno due socket significa che si avrà un aumento di prestazioni vicino al 100%...
Come a già fatto notare JF e AMD stessa non hanno intenzione di rilevare le reali prestazioni della nuova architettura ne al Hot chip 22 dove sarà illustrata l'architettura Bulldozer, ne nei prossimi mesi fino almeno alla presentazione ufficiale.
Mancano ancora le caratteristiche ufficiali, le frequenze minime e massime, i consumi, i prezzi, quale metro di paragone AMD utilizza per stabilire le prestazioni di Bulldozer; insomma dicono solo quello che AMD vuole far sapere, cioè ben poco...

checo
04-08-2010, 16:11
In pratica AMD dice che si avrà almeno il 50% in più di prestazione a socket sostituendo gli Opteron core MC 12 core con i bulldozer 16 core e dato che come minimo i sistemi con il G34 avranno due socket significa che si avrà un aumento di prestazioni vicino al 100%...


se ho una cpu e passo da 100 a 150 ho il 50%
se di cpu da 100 ne ho 2 e ne metto 2 da 150 ho sempre il 50% non il 100%

bicchiere
04-08-2010, 16:18
se ho una cpu e passo da 100 a 150 ho il 50%
se di cpu da 100 ne ho 2 e ne metto 2 da 150 ho sempre il 50% non il 100%

:D

affiu
04-08-2010, 16:40
bulldozer è concepito su un particolare che sb non ha, cioe i tipi di calcoli diversi fra loro,che dovranno essere elaborati non si daranno fastidio

ognuno avra il suo circuito separato....questo permettera di fare piu cicli di operazioni simultaneamenti(dato che che hanno sistemato LA CONFUSIONE dei dati)un po l'opposto di APU

deve in un certo senso prendersela anche con i core virtuali di sb

che controsenso... aspettando le 2 prime rivelazioni che apriranno le porte a ''king kong bulldozer''

la serie 6ooo e soprattutto ontario ,che da netbook umiliera la grafica integrata esistente...qualsiasi essa sia

certo 2 su 2( gpu e cpu) , sarebbe troppo dalla sorte ,me ne renderei conto ,se proprio lo vedessi.....:Prrr:

capitan_crasy
04-08-2010, 17:04
se ho una cpu e passo da 100 a 150 ho il 50%
se di cpu da 100 ne ho 2 e ne metto 2 da 150 ho sempre il 50% non il 100%

Si ma ti basta il 33% per fare un 50%...
Inoltre AMD specifica il 50% di prestazioni in più passando da 12 a 16 core cioè 4 in più; allora se sostituisco 24 core con 32 core cioè il 66% di core in più avrò il 100% o ancora il 50%?:D :read: :sofico:

ChriD
04-08-2010, 17:10
ma quando usciranno le nuove cpu amd per desktop high end??

JDM70
04-08-2010, 17:14
inviato da capitan_crasy:
Si ma ti basta il 33% per fare un 50%...
Inoltre AMD specifica il 50% di prestazioni in più passando da 12 a 16 core cioè 4 in più; allora se sostituisco 24 core con 32 core cioè il 66% di core in più avrò il 100% o ancora il 50%?


inviato da floydbarber:
Ti stai confondendo: da 24 a 32 fa sempre 33% in più.

Sono confuso :confused:

floydbarber
04-08-2010, 17:35
Si ma ti basta il 33% per fare un 50%...
Inoltre AMD specifica il 50% di prestazioni in più passando da 12 a 16 core cioè 4 in più; allora se sostituisco 24 core con 32 core cioè il 66% di core in più avrò il 100% o ancora il 50%?:D :read: :sofico:

Ti stai confondendo: da 24 a 32 fa sempre 33% in più.

capitan_crasy
04-08-2010, 18:49
Lo ammetto, ho fatto un macello tra percentuali e presunte tali.
Siate buoni, dimenticate gli ultimi miei post...:stordita:
Il concetto è che non si può calcolare le prestazioni di Bulldozer sulla percentuale del 33% di core in più su 12 core...

ChriD
04-08-2010, 20:58
ma quando usciranno le nuove cpu amd per desktop high end??

per fine 2010 ce la facciamo o escono prima i sandy bridge?? :confused:

capitan_crasy
04-08-2010, 21:41
per fine 2010 ce la facciamo o escono prima i sandy bridge?? :confused:

No...
Bulldozer è previsto per la prima parte del 2011...

checo
05-08-2010, 08:38
Lo ammetto, ho fatto un macello tra percentuali e presunte tali.
Siate buoni, dimenticate gli ultimi miei post...:stordita:
Il concetto è che non si può calcolare le prestazioni di Bulldozer sulla percentuale del 33% di core in più su 12 core...

no no buoni un caiser pretendi di venire qua a scrivere di cpu e architetture quando non sai fare una percentuale??

ban immediato, segnalato, scaffale, fail , crisys,


ovvimante scherzo, sarà il caldo ;)

dark.halo
05-08-2010, 10:48
Per sdrammatizzare un po,ecco un preview di Bulldozer vs Sandybridge :Prrr:

http://www.youtube.com/watch?v=vGUr-9ej6h0&feature=related

capitan_crasy
05-08-2010, 10:52
Previsto per i primi mesi del 2011, la APU Ontario con core X86 su architettura Bobcat e GPU integrata DX11 entra già nei piani aziendali di ACER, ASUS e HP.
Queste 3 grandi aziende prevedono modelli che vedono l'utilizzo della APU AMD a basso consumo per il mercato dei NetBook e dei Notebook ultra sottili.
In ottica futura non si conosce con chiarezza l'impatto sul mercato che possono avere le APU AMD, ma alcuni analisti parlano di un possibile aumento del 15% della quota di mercato AMD nel settore Mobile, già entro la fine del 2010.

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-13249-view-AMD-ontario-will-be-used-by-acer,-Asus-and-HP.html)

JDM70
05-08-2010, 10:54
Per sdrammatizzare un po,ecco un preview di Bulldozer vs Sandybridge :Prrr:

http://www.youtube.com/watch?v=vGUr-9ej6h0&feature=related

Potrebbe essere usato come campagna pubblicitaria di AMD :D

Inviato dal Capitano:
Previsto per i primi mesi del 2011, la APU Ontario con core X86 su architettura Bobcat e GPU integrata DX11 entra già nei piani aziendali di ACER, ASUS e HP.
Queste 3 grandi aziende prevedono modelli che vedono l'utilizzo della APU AMD a basso consumo per il mercato dei NetBook e dei Notebook ultra sottili.
In ottica futura non si conosce con chiarezza l'impatto sul mercato che possono avere le APU AMD, ma alcuni analisti parlano di un possibile aumento del 15% della quota di mercato AMD nel settore Mobile, già entro la fine del 2010.

Anche io credo che avrà un bel successo, soprattutto per il fatto della scheda video superiore alla controparte Itel

edit: voglio aggiungere che AMD questa volta ha visto Oltre con l'acquisizione di ATI :)

carlottoIIx6
05-08-2010, 15:05
AMD svelerà l'architettura Bulldozer - processori Opteron e desktop di fascia alta - il 24 agosto. L'azienda la presenterà alla platea della conferenza Hot Chips 22 che si terrà all'Università di Stanford. L'occasione sarà propizia anche per offrire nuovi dettagli su Bobcat, l'architettura che sarà "al centro" dei processori Ontario per notebook ultrasottili e netbook.

Bulldozer è un nuovo design che avrà fino a otto core in ambito desktop e fino a 16 core nel settore server. La nuova architettura sarà dotata di un'unità in virgola mobile che potrà supportare l'esecuzione di operazioni a 256 bit in virgola mobile per l'accelerazione dei calcoli matematici. L'architettura integrerà nativamente anche nuove istruzioni software (AVX) per avere maggiori prestazioni e flessibilità in ambito multimediale. Bulldozer, parola di AMD, sarà retrocompatibile con le soluzioni esistenti (sicuramente nel settore server con i socket C32 e G34, non è chiaro per quelle desktop, ma è improbabile) e arriverà nel 2011.

John Fruehe, direttore marketing prodotti per server e workstation di AMD, ha dichiarato che la CPU Interlagos a 16 core per server (basata su architettura Bulldozer) fornirà il 50% di prestazioni in più, pur avendo un numero di core il 33% superiore rispetto alle attuali soluzioni Magny Cours a 12 core (Opteron 6100 series).

I processori server basati su architettura Bulldozer supporteranno le DDR3. Oltre alle soluzioni standard, low power, registered e unbuffered, le nuove CPU saranno compatibili anche con le soluzioni Load Reduced DIMM e una nuova memoria a basso consumo a 1,25 volt (inferiore all'attuale tensione di 1,35 volt).

emergono notizie con una certa frequenza su le nuove architetture
la patata si fa bollente

JDM70
05-08-2010, 15:14
AMD svelerà l'architettura Bulldozer - processori Opteron e desktop di fascia alta - il 24 agosto. L'azienda la presenterà alla platea della conferenza Hot Chips 22 che si terrà all'Università di Stanford. L'occasione sarà propizia anche per offrire nuovi dettagli su Bobcat, l'architettura che sarà "al centro" dei processori Ontario per notebook ultrasottili e netbook.

Bulldozer è un nuovo design che avrà fino a otto core in ambito desktop e fino a 16 core nel settore server. La nuova architettura sarà dotata di un'unità in virgola mobile che potrà supportare l'esecuzione di operazioni a 256 bit in virgola mobile per l'accelerazione dei calcoli matematici. L'architettura integrerà nativamente anche nuove istruzioni software (AVX) per avere maggiori prestazioni e flessibilità in ambito multimediale. Bulldozer, parola di AMD, sarà retrocompatibile con le soluzioni esistenti (sicuramente nel settore server con i socket C32 e G34, non è chiaro per quelle desktop, ma è improbabile) e arriverà nel 2011.

John Fruehe, direttore marketing prodotti per server e workstation di AMD, ha dichiarato che la CPU Interlagos a 16 core per server (basata su architettura Bulldozer) fornirà il 50% di prestazioni in più, pur avendo un numero di core il 33% superiore rispetto alle attuali soluzioni Magny Cours a 12 core (Opteron 6100 series).

I processori server basati su architettura Bulldozer supporteranno le DDR3. Oltre alle soluzioni standard, low power, registered e unbuffered, le nuove CPU saranno compatibili anche con le soluzioni Load Reduced DIMM e una nuova memoria a basso consumo a 1,25 volt (inferiore all'attuale tensione di 1,35 volt).

emergono notizie con una certa frequenza su le nuove architetture
la patata si fa bollente

Come improbabile.... penso che sia un errore :confused:

cmq. solo un 33% in più di core per un 50% di prestazioni in più, ora da 45nm si passa a 32nm quanto spazio in più si riuscirà a ricavare?
la butto li: se avanza spazio è probabile in qualche sorpresa in più per la versione desktop?

carlottoIIx6
05-08-2010, 15:35
Come improbabile.... penso che sia un errore

cmq. solo un 33% in più di core per un 50% di prestazioni in più, ora da 45nm si passa a 32nm quanto spazio in più si riuscirà a ricavare?
la butto li: se avanza spazio è probabile in qualche sorpresa in più per la versione desktop?

hmmm se la notizia fosse
vera, questo vuol dire
che ogni core dovrebbe
andare solo
l'11% in più
non so!
penso siano dati ancora non ufficiali
cmq il 24 agosto penso si saprà

affiu
05-08-2010, 16:40
cmq .....ma chi è che non vuole una APU?

ci credo tutti...., ma solo per l'idea in se stesso ,di un nuovo approccio ,una nuova era ,forse un modo nuovo di concepire le potenzialita o prestazioni di un processore in chiave nuova,chissà....

ma come dire ..........

i ''due diventeranno una sola cosa''.....fusion:Prrr:

tutto il resto è solo una questione di tempo,solamente

carlottoIIx6
05-08-2010, 17:13
cmq .....ma chi è che non vuole una APU?

ci credo tutti...., ma solo per l'idea in se stesso ,di un nuovo approccio ,una nuova era ,forse un modo nuovo di concepire le potenzialita o prestazioni di un processore in chiave nuova,chissà....

ma come dire ..........

i ''due diventeranno una sola cosa''.....fusion:Prrr:

tutto il resto è solo una questione di tempo,solamente

attualmente sui notebook e ultraleggeri non ha secondo me confronto!
per i consumi e le prestazioni!
intel non ha una scheda grafica adeguata ed nvidia non ha nulla di paragonabile da affiancare ad intel! potrebbero spadroneggiare
poichè anbche il prezzo dovrebbe essere decisamente buono!
sui desktop per chi non vuole il top ha comunque prestazioni in abbontanza!
secondo me amd ha ragione a diversificare, con la fascia alta affidata a bulldozer!

quando i software sara' ottimizzato non ci saranno secondo
me più distinzioni, ed ognuno
scleglierà la sua apu per applicazioni e gioco secondo la sua necessità

capitan_crasy
05-08-2010, 19:05
Come improbabile.... penso che sia un errore :confused:

cmq. solo un 33% in più di core per un 50% di prestazioni in più, ora da 45nm si passa a 32nm quanto spazio in più si riuscirà a ricavare?
la butto li: se avanza spazio è probabile in qualche sorpresa in più per la versione desktop?

Al 90% Il socket AM3r2 o AM3+ sarà retrocompatibile con gli attuali socket AM3...

hmmm se la notizia fosse
vera, questo vuol dire
che ogni core dovrebbe
andare solo
l'11% in più
non so!
penso siano dati ancora non ufficiali
cmq il 24 agosto penso si saprà

Se la notizia fosse stata degna di nota l'avrei postata...:D
Purtroppo con quel improbabile Tom's ha toppato in pieno...:read:

paolo.oliva2
05-08-2010, 19:50
Come improbabile.... penso che sia un errore :confused:

cmq. solo un 33% in più di core per un 50% di prestazioni in più, ora da 45nm si passa a 32nm quanto spazio in più si riuscirà a ricavare?
la butto li: se avanza spazio è probabile in qualche sorpresa in più per la versione desktop?

Io sarei già soddisfatto (anche sottolineando l'improbabilità della fonte).

Parlando in senso lato, si tratterebbe dell'11% in più di IPC, cioé istruzioni elaborate per ciclo di clock. Con il passaggio dal 45nm al 32nm il clock aumenta e questa percentuale si somma alla percentuale dell'IPC.
Tanto per fare un esempio, un Phenom 65nm era 2,5GHz stock.
Il Phenom II offre un IPC maggiore del 15% (numero a caso) ma un 965C3 ha un clock di 900MHz superiore rispetto ad un 9950, cioé di oltre il 30%.
Paragonando un 965C3 ad un 9950, il 965C3 risulterebbe di oltre il 50% più veloce, nel complesso.

Se un Buldozer fosse a 4GHz stock, ache con solo l'11% più veloce in IPC, sarebbe praticamente quasi del 50% più veloce di un Thuban.... :D, come avere un 1090T alla frequenza stock di 4,8GHz... Io mi accontenterei :)

capitan_crasy
05-08-2010, 20:01
Io sarei già soddisfatto (anche sottolineando l'improbabilità della fonte).


Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/bulldozer-8-e-16-core-da-amd-per-pc-e-server/26542/1.html)


Parlando in senso lato, si tratterebbe dell'11% in più di IPC, cioé istruzioni elaborate per ciclo di clock. Con il passaggio dal 45nm al 32nm il clock aumenta e questa percentuale si somma alla percentuale dell'IPC.
Tanto per fare un esempio, un Phenom 65nm era 2,5GHz stock.
Il Phenom II offre un IPC maggiore del 15% (numero a caso) ma un 965C3 ha un clock di 900MHz superiore rispetto ad un 9950, cioé di oltre il 30%.
Paragonando un 965C3 ad un 9950, il 965C3 risulterebbe di oltre il 50% più veloce, nel complesso.

Infatti è assurdo pensare che dopo 4 anni di sviluppo per bulldozer si avrà un misero 11/12% di prestazioni in più; per quello bastava un K10 a 32nm...

Se un Buldozer fosse a 4GHz stock, ache con solo l'11% più veloce in IPC, sarebbe praticamente quasi del 50% più veloce di un Thuban.... :D, come avere un 1090T alla frequenza stock di 4,8GHz... Io mi accontenterei :)

Lo ripeto, non prendiamo come metro prestazionale quel 33% di core in più...;)

Athlon 64 3000+
05-08-2010, 20:07
La CPU che avrà secondo me un IPC superiore del 10-15% rispetto al Phenom II sarà Llano,mentre Buldozer avrà un incremento più elevato.
Ricordo che Buldozer in versione quad core dovrà superare in ambito multicore sia il Nehalem che il Thuban senza scusa.

JDM70
05-08-2010, 20:11
Io sarei già soddisfatto (anche sottolineando l'improbabilità della fonte).

Parlando in senso lato, si tratterebbe dell'11% in più di IPC, cioé istruzioni elaborate per ciclo di clock. Con il passaggio dal 45nm al 32nm il clock aumenta e questa percentuale si somma alla percentuale dell'IPC.
Tanto per fare un esempio, un Phenom 65nm era 2,5GHz stock.
Il Phenom II offre un IPC maggiore del 15% (numero a caso) ma un 965C3 ha un clock di 900MHz superiore rispetto ad un 9950, cioé di oltre il 30%.
Paragonando un 965C3 ad un 9950, il 965C3 risulterebbe di oltre il 50% più veloce, nel complesso.

Se un Buldozer fosse a 4GHz stock, ache con solo l'11% più veloce in IPC, sarebbe praticamente quasi del 50% più veloce di un Thuban.... :D, come avere un 1090T alla frequenza stock di 4,8GHz... Io mi accontenterei :)

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/bulldozer-8-e-16-core-da-amd-per-pc-e-server/26542/1.html)



Infatti è assurdo pensare che dopo 4 anni di sviluppo per bulldozer si avrà un misero 11/12% di prestazioni in più; per quello bastava un K10 a 32nm...


Lo ripeto, non prendiamo come metro prestazionale quel 33% di core in più...;)

Quoto, e sono daccordo che sarà lì che avremo la sorpresa dei Ghz :D