View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
von Clausewitz
05-01-2011, 18:52
AMD usa TSMC per i chipset. Quindi il 65 nm è bulk. NM10 è prodotto dalle linee 45 nm di Intel, che se non sbaglio è HKMG e strained silicon.
si parla di questo?
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47610
si parla di questo?
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47610
E' a 130 nm ? Avevo letto che era passato a 45 nm :stordita:
Quindi probabilmente consumerà meno in idle il chipset AMD. La cosa che però mi mette qualche dubbio è che sia veramente sovradimensionato per un netbook.
von Clausewitz
05-01-2011, 19:29
E' a 130 nm ? Avevo letto che era passato a 45 nm :stordita:
Quindi probabilmente consumerà meno in idle il chipset AMD. La cosa che però mi mette qualche dubbio è che sia veramente sovradimensionato per un netbook.
qua
http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/322896.pdf
a pagina 224 sotto thermal specifications dichiara 2.1 w per i nettop e 1.5w per i netbook come TDP, da intendersi come massimi (almeno credo, altrimenti il link che ti ho postato sopra non avrebbe senso) quindi poi bisogna vedere in idle
qua
http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/322896.pdf
a pagina 224 sotto thermal specifications dichiara 2.1 w per i nettop e 1.5w per i netbook come TDP, da intendersi come massimi (almeno credo, altrimenti il link che ti ho postato sopra non avrebbe senso) quindi poi bisogna vedere in idle
Sì, l'avevo già riportato.
http://www.engadget.com/2011/01/05/acer-outs-three-amd-fusion-powered-laptops/
Acer presenta 3 portatili con AMD Fusion
Oltre al già visto aspire on 522 ( con Brazos C-50, schermo 10,1 1280x720, hdmi, wifi e lan, bt e 3g opzionali) in arrivo anche i modelli 4253 (14" ) e 5253 (15,6") con Zacate E-350. Il modello da 15,6" potrà ospitare fino a 8 GB di ram, entrambi i fratelli maggior avranno wifi b/g/n. Nessuna indicazione sui prezzi o le altre caratteristiche, per ora
von Clausewitz
05-01-2011, 19:59
Sì, l'avevo già riportato.
non avevo visto
ma allora il TDP in idle quanto farebbe?
1.5 W sono da considerarsi come max o rappresentano il consumo in idle?
non ho chiara la questione
comunque il fatto dei 130 nm ha stupito anche me, al max pensavo 65nm :confused:
allora bisogna sottolineare il fatto che per essere realizzato a 130 nm consuma veramente poco, evidentemente questo parametro per Intel era più che sufficiente e ha bisogno di un po' di pressione per farlo evolvere, che brazos dia la spinta giusta per accelerare il comparto nel suo insieme?
è chiaro che con la piattaforma cedar nei prossimi mesi darà altri punti di riferimento, per forza
chiedo scusa per l'ot ma credo sia interessante stabilire punti di riferimento evetualmente da comparare
La questione è abbastanza complessa.
Prima di tutto sono chip con un numero di transistor decisamente diverso, però anche il processo litografico è nettamente diverso.
Con processo litografico minore, se sono entrambi processi bulk, il consumo in idle (con bassissima switching activity) è dato in pratica dalla sola potenza statica. La potenza statica è influenzata dalla corrente di leakage che solitamente aumenta all'aumentare della miniaturizzazione, certo diminuisce anche la tensione di alimentazione.
Però c'è da dire che con l'aumento della miniaturizzazione si sono anche studiati metodi per tenerla sotto controllo, non solo attraverso tecniche produttive (questo poi è un processo bulk), ma anche attraverso il clock ed il power gating. Se i transistor non sono alimentati, allora la potenza statica è nulla.
E' quindi veramente complesso dare una valutazione, visivamente il numero di transistor mi sembra enormemente più grande in Hudson M1, vedendo sia l'area del package che mi sembra simile che il numero superiore di periferiche SATA e USB.
marchigiano
05-01-2011, 21:44
Comunque tornando al punto del discorso una mini-itx con Zacate E-350 , usb3 , wi-fi, bluetooth e chi più ne ha più ne metta a 150€ direi che è PARECCHIO concorrenziale ed assolutamente da preferire..
direi di si, se ti servono tutte quelle robe
http://www.engadget.com/2011/01/05/acer-outs-three-amd-fusion-powered-laptops/
Acer presenta 3 portatili con AMD Fusion
Oltre al già visto aspire on 522 ( con Brazos C-50, schermo 10,1 1280x720, hdmi, wifi e lan, bt e 3g opzionali) in arrivo anche i modelli 4253 (14" ) e 5253 (15,6") con Zacate E-350. Il modello da 15,6" potrà ospitare fino a 8 GB di ram, entrambi i fratelli maggior avranno wifi b/g/n. Nessuna indicazione sui prezzi o le altre caratteristiche, per ora
quindi la serie E la mettono in concorrenza anche con i notebook economici oltre agli atom+ion top di gamma. manca solo di sapere i prezzi della serie C vero?
si sa niente sui die? se i dual core hanno lo stesso die o uno più grande? dai wafer è più facile ottenere un ontario o un zacate?
....ma secondo voi i netbook più economici in assoluto della serie "C" saranno in grado di far girare fluidamente video in hd a 1360*768?
Spitfire84
05-01-2011, 22:21
....ma secondo voi i netbook più economici in assoluto della serie "C" saranno in grado di far girare fluidamente video in hd a 1360*768?
il mio dell m301z con athlon II k325 in modalità risparmio energetico (800 MHz) riesce a riprodurre con VLC, abilitando l'accelerazione con la scheda video senza problemi un mkv a 720p con un'occupazione della cpu che non supera il 40%. Disabilitando il supporto della scheda video l'occupazione si assesta intorno al 60%.
Tempo fa provai un paio di 1080p, uno andava bene e l'altro scattava (ma quest'ultimo probabilmente non era stato rippato bene perchè dava problemi anche su pc più potenti).
In conclusione, una APU C-series dovrebbe gestire video con tali risoluzioni senza grossi problemi. ;)
marchigiano
05-01-2011, 23:27
c'è l'accelerazione hardware full-hd, quindi ce la fa di sicuro, a meno che non venga usato un codec sconosciuto ma i più comuni sono supportati (h264, vc1, ecc...)
ma una cosa... quando scade il NDA su brazor? o anche la scadenza è sotto NDA? :asd: perchè oramai le mobo ci sono, i notebook pure... sarebbe bello vedere qualche test
DarKilleR
06-01-2011, 10:35
uhm pure io attendo con anzia una prova prestazionale di queste CPU...
ho una scimmia esagerata e vorrei acquistare una versione a 18W per un HTPC con i fiocchi :D e consumi ridotti.
Altrimenti avrei un Athlon II che downlocco, ma ci dovrei aggiungere scheda madre micro ATX che cmq un po' consuma e come prestazioni non so quanto sarebbe migliore!
capitan_crasy
06-01-2011, 11:56
Ho chiesto al buon gianni di cambiare il titolo di questo thread in
"[Thread Ufficiale] AMD Zacate/Ontario - Aspettando Bulldozer e Llano"
Lasciatemi questi ultimi giorni di vacanza poi sistemo le prime pagine...;)
ho fatto un sogno premonitore: Buldozzer x8 a 4GHz super pi 1 MB 6 secondi netti :O chissa se sarà vero :ave:
marchigiano
06-01-2011, 13:49
certo che sognare una cpu... :asd:
certo che sognare una cpu... :asd:
io non ho sognato una cpu io ho risognato i fasti della mia società ovvero AMD il che è diverso :asd:
Spitfire84
06-01-2011, 14:29
io non ho sognato una cpu io ho risognato i fasti della mia società ovvero AMD il che è diverso :asd:
certo che sognare i fasti di un produttore di cpu... :asd:
paolo.oliva2
06-01-2011, 14:55
ho fatto un sogno premonitore: Buldozzer x8 a 4GHz super pi 1 MB 6 secondi netti :O chissa se sarà vero :ave:
pensa in turbo... e poi in OC ;)
paolo.oliva2
06-01-2011, 15:01
certo che sognare i fasti di un produttore di cpu... :asd:
^^
Io sinceramente non sognerei i fasti di un FX... FX, EE, sono sigle... che poi a seconda del periodo vada più l'una dell'altra, è indifferente. La costante è che per avere il top con quelle sigle si devono sborsare cifre da mutuo.
Come ho già detto parecchie volte, io sognerei i fasti di un BD X8 B.E., a prezzi da B.E., che poi sia il procio più potente o meno, non me ne frega una tozza.
Preferisco alla grande spendere il 50% in meno ed avere un 5% in meno di performances, che il contrario.
Athlon 64 3000+
06-01-2011, 15:09
Hp notato che sul prototipo della MSI 990FX non c'era il connettore ide e a fianco delle 6 porte Sata III c'era un piccolo connettore azzurro che è molto simile a quelli montato sulle mobo LGA1155 per le porte usb 3.0 frontali.
e.greg.io
06-01-2011, 16:29
certo che in quanto a frequenze (anche senza considerare il migliorato ipc) bd dovrebbe veramente essere sbalorditivo...
facendo un giro nel thread di sb vedo screen(ad aria) in oc vicini ai 5000 mhz,
e sappiamo che sicuramente bd avrà, a parità di tdp, frequenze abbastanza più alte di sb.
Megakirops
06-01-2011, 16:42
filmatino con bobcat in azione
http://www.youtube.com/watch?v=Q-FvTPNea8E&feature=player_embedded
marchigiano
06-01-2011, 17:36
io non ho sognato una cpu io ho risognato i fasti della mia società ovvero AMD il che è diverso :asd:
a sei l'azionista di maggioranza? congraturazioni :D
certo che sognare i fasti di un produttore di cpu... :asd:
:asd:
paolo.oliva2
06-01-2011, 17:55
certo che in quanto a frequenze (anche senza considerare il migliorato ipc) bd dovrebbe veramente essere sbalorditivo...
facendo un giro nel thread di sb vedo screen(ad aria) in oc vicini ai 5000 mhz,
e sappiamo che sicuramente bd avrà, a parità di tdp, frequenze abbastanza più alte di sb.
Non voglio assolutamente sollevare polemiche... ma secondo me gli screen vogliono dire poco.
Io ho uno screen con il Thuban praticamente a 19MHz in meno dei 5GHz (vedi firma), d'accordo che sono a liquido, ma comunque sotto carico mi fermo quasi 500MHz sotto.
Che SB migliori rispetto ad un 45nm è sicuro, non lo metto in dubbio, ma per l'effettiva frequenza raggiungibile sotto carico aspetterei di vedere bench, magari fatti nel TH di HW con la certezza che non siano a liquido o più, fatti passare per aria.
Per testare a quanto andrà BD, ormai manca poco, e sempre meno, mentre la scimmia è sempre più alta.
e.greg.io
06-01-2011, 18:24
Non voglio assolutamente sollevare polemiche... ma secondo me gli screen vogliono dire poco.
Io ho uno screen con il Thuban praticamente a 19MHz in meno dei 5GHz (vedi firma), d'accordo che sono a liquido, ma comunque sotto carico mi fermo quasi 500MHz sotto.
Che SB migliori rispetto ad un 45nm è sicuro, non lo metto in dubbio, ma per l'effettiva frequenza raggiungibile sotto carico aspetterei di vedere bench, magari fatti nel TH di HW con la certezza che non siano a liquido o più, fatti passare per aria.
Per testare a quanto andrà BD, ormai manca poco, e sempre meno, mentre la scimmia è sempre più alta.
gli screen che girano sull'altro forum (trovi i link nel thread di oc del sb) sono stati fatti ad aria con il dissi stock intel (una ciofeca, come noto).
vuoi che non arrivino vicino ai 5ghz rs a liquido?
dove arriverà bd x4 :ciapet: ?
e.greg.io
06-01-2011, 18:25
ho fatto un sogno premonitore: Buldozzer x8 a 4GHz super pi 1 MB 6 secondi netti :O chissa se sarà vero :ave:
chi ci fa arrivare ad aprile :D :D :D
filmatino con bobcat in azione
http://www.youtube.com/watch?v=Q-FvTPNea8E&feature=player_embedded
che gioco è quello? :fagiano:
comunque leggendo alcune news stanno per uscire le ddr4, essendo il controller integrato alle cpu e essendo in cantiere l'uscita di un bd e più in là la seconda versione, verrà reso compatibile con ddr4, o si deve attendere la prossima generazione di cpu?
Alekos Panagulis
06-01-2011, 18:39
Non vedo l'ora che escano le mobo mini-itx equipaggiate con zacate.....una la compro subito.
Chissà se ce la faremo con 100 euro a prenderne una senza tante pretese. Usb3 e sata3 non mi interessano....basta che consumi poco, sia silenziosa e possa far andare bluray e filmati hd. :)
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-in-arrivo-il-netbook-nb550d-per-utilizzi-multimediali-con-amd-fusion_34951.html
Bello, speriamo nei prezzi.
Alekos Panagulis
06-01-2011, 19:15
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-in-arrivo-il-netbook-nb550d-per-utilizzi-multimediali-con-amd-fusion_34951.html
Bello, speriamo nei prezzi.
Caspita, promette davvero bene....
DarKilleR
06-01-2011, 19:32
ragazzi mi è sfuggita una cosa...
qui in molti danno Bulldozer come una CPU che salirà molto in frequenza...da cosa lo sapete/deducete?
Oltre ai 32nm si intende ;)
Dal fatto che sono aumentate le latenze di alcune istruzioni e della cache e sono aumentati gli stage della pipeline.
Non vedo l'ora che escano le mobo mini-itx equipaggiate con zacate.....una la compro subito.
Chissà se ce la faremo con 100 euro a prenderne una senza tante pretese. Usb3 e sata3 non mi interessano....basta che consumi poco, sia silenziosa e possa far andare bluray e filmati hd. :)
150$ se siamo fortunati quindi tra le 100 e 150€.
su geizhals è già in vendita l'acer 5253 con zacate e-350
http://geizhals.at/deutschland/?fs=zacate&in=
4 gb di ram, hd 500 gb, 15,6", wifi b/g/n, batteria 6 celle 4400 mAh, autonomia dichiarata 3,5 ore ( pochetto, no? )
a 499,50 euro su amazon.de :eek:
su geizhals è già in vendita l'acer 5253 con zacate e-350
http://geizhals.at/deutschland/?fs=zacate&in=
4 gb di ram, hd 500 gb, 15,6", wifi b/g/n, batteria 6 celle 4400 mAh, autonomia dichiarata 3,5 ore ( pochetto, no? )
a 499,50 euro su amazon.de :eek:
Nientedimeno un 15.6" non sanno proprio dove metterli sti pannelli da 15 :rolleyes:
marchigiano
06-01-2011, 20:03
;34110774']che gioco è quello? :fagiano:
comunque leggendo alcune news stanno per uscire le ddr4, essendo il controller integrato alle cpu e essendo in cantiere l'uscita di un bd e più in là la seconda versione, verrà reso compatibile con ddr4, o si deve attendere la prossima generazione di cpu?
sicuramente ci vorranno nuove cpu e mobo, d'altra parte come è sempre successo per ogni cambio di ram, all'inizio conviene sempre il formato vecchio, quindi con le ddr3 stiamo bene almeno 3 anni :)
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-in-arrivo-il-netbook-nb550d-per-utilizzi-multimediali-con-amd-fusion_34951.html
Bello, speriamo nei prezzi.
infatti il fulcro è sempre sul prezzo :)
su geizhals è già in vendita l'acer 5253 con zacate e-350
http://geizhals.at/deutschland/?fs=zacate&in=
4 gb di ram, hd 500 gb, 15,6", wifi b/g/n, batteria 6 celle 4400 mAh, autonomia dichiarata 3,5 ore ( pochetto, no? )
a 499,50 euro su amazon.de :eek:
spero sia un prezzo da speculazione perchè ancora l'unico negli store, perchè con 500€ ti puoi comprare un 15.6" con un i3 che va il triplo di zacate (anche se dal lato grafico è il contrario)
spero sia un prezzo da speculazione perchè ancora l'unico negli store, perchè con 500€ ti puoi comprare un 15.6" con un i3 che va il triplo di zacate (anche se dal lato grafico è il contrario)
Esatto, a quella cifra è fuori mercato.
astroimager
06-01-2011, 20:19
Prima di vedere buoni prezzi mi sa che toccherà attendere un po'...
astroimager
06-01-2011, 20:29
Il sito www.hwinfo.com rilascia alcune informazioni sui socket di prossima presentazione per Bulldozer e Llano:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105120109_ScreenHunter_01.jpg
I socket FS1 (Mobile), FM1 (Desktop), FP1 (Mobile low power) sono destinati per le soluzioni Llano.
Il socket AM3r2 è destinato per Bulldozer desktop, il socket G34r1 è destinato alle soluzioni 16 core server Interlagos, mentre il socket C32r1 è destinato alle soluzioni 8 core server Valencia.
A quanto sembra Trinity, erede di Llano con core X86 con architettura BD2, disporrà di nuovi socket denominati FP2, FS1r2, FM2; quello che più interessa è il socket FM2 che dovrebbe essere destinato al mercato desktop.
Per il momento è troppo presto per dire se le future schede mamme con socket FM1 sia o meno incompatibili con le future soluzioni Trinity, in quanto la nuova APU è in uno stato embrionale di sviluppo...
Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/index.html#)
Già FM1 nasce tardi, se poi "muore" presto... perché non rilasciare direttamente FM2?
Già FM1 nasce tardi, se poi "muore" presto... perché non rilasciare direttamente FM2?
facciamoli prima uscire sti notebook e poi vediamo, certo che ne potrebbero cambiare anche 20 di soket in un anno per un portatile anche perchè alla fine uno se lo prende tutto completo e non sostituisce pezzi per upgrade, il problema del cambio di soket si riflette sopratutto nei desktop, e sta cosa dei 3 soket di Intel non mi piace ....
Athlon 64 3000+
06-01-2011, 20:44
Già FM1 nasce tardi, se poi "muore" presto... perché non rilasciare direttamente FM2?
Effettivamente presentare un socket nuovo come quello di Llano per poi cestinarlo da parte di AMD non avrebbe per niente senso.
marchigiano
06-01-2011, 20:45
Già FM1 nasce tardi, se poi "muore" presto... perché non rilasciare direttamente FM2?
perchè fm1 è basato sul K10, fm2 su bulldozer, come ci sono differenze tra am3 e am3+ ci saranno anche su llano e trinity
la mobo va cambiata, che te ne fai di una mobo che non supporta i dischi 4k, senza pcie3 ecc? :D
paolo.oliva2
06-01-2011, 20:58
gli screen che girano sull'altro forum (trovi i link nel thread di oc del sb) sono stati fatti ad aria con il dissi stock intel (una ciofeca, come noto).
vuoi che non arrivino vicino ai 5ghz rs a liquido?
dove arriverà bd x4 :ciapet: ?
Io puntualizzavo solamente che lo screen di per sé non garantisce nulla.
Ti faccio alcuni esempi:
In primis siamo d'inverno, ed anche se utilizzano il dissi stock, se poi lo fanno con finestre aperte con 0°, è assolutamente diverso dalla condizione di farlo in estate a 30° con anche un dissi buono.
Un Thuban anche se gli dai 1,65V di Vcore ma senza carico, al più sarà 70W (ma ad esagerare)... capirai, il dissi stock ne smaltisce 125W ma tollera anche 140W, lo screen a 4,5GHz lo puoi fare. Prova a pensare però, come schizzerebbe il TDP sotto carico con lo stesso Vcore, e non è assolutamente detto che cambiando a liquido si starebbe RS alla stessa frequenza.
Inoltre non possiamo assolutamente sapere dallo screen se le frequenze alte sarebbero sopportabili con tutti i core sotto carico. Ad esempio con il Thuban c'è una differenza di 200MHz sotto carico tra X6 e X2... e di 500MHz a screen.
Poi magari posso anche sbagliarmi... ma in generale, se io ho un procio che a screen arriva a 5GHz, a seguito posto anche i bench. Perché invece si vuole continuare a postare unicamente gli screen e non qualche cosa di più corposo? Almeno chi ha dubbi se li toglierebbe.
se amd è sicura di aver fatto un buon prodotto concorrenziale con intel dovrebbe dare più informazioni perchè rischia di perdere delle quote che si rivolgeranno a intel nel breve periodo.
Avrebbe dovuto spingere i produttori di hardware a commercializzare in largo anticipo schede madri am3+ in modo da permettere configurazioni pc "di transizione" con cpu am3 e schede madri am3+, in questo modo avrebbero continuato a vendere in volumi più grandi le cpu am3 e allo stesso tempo assicurarsi degli acquirenti delle cpu am3+.:fagiano:
spero comunque che le motherboard am3+ vengano immesse in mercato qualche mese prima delle cpu.:stordita:
Già FM1 nasce tardi, se poi "muore" presto... perché non rilasciare direttamente FM2?
nessuno vieta che ci sia compatibilità pin-to-pin... però in effetti è strano, il socket per portatile (fr1) avrà una revisione fr1v2, mentre il socket desktop avrà fm2... in realtà avrebbe avuto più senso il contrario, tanto i socket per portatile hanno l'unica funzione di non dover saldare la cpu alla scheda madre, quanti conoscete che hanno aggiornato la cpu di un portatile? io molto molto pochi, e siamo su un forum di appassionati... l'utente medio manco sa che la cpu del portatile si può sostituire :D
marchigiano
06-01-2011, 22:06
scusate se insisto ma non si potrebbero fare 3 threads per bulldozer, llano e brazos? altrimenti diventa molto dispersivo qui :(
'utente medio manco sa che la cpu del portatile si può sostituire :D
l'utente medio non sa cos'è una cpu.... :asd:
astroimager
06-01-2011, 22:48
perchè fm1 è basato sul K10, fm2 su bulldozer, come ci sono differenze tra am3 e am3+ ci saranno anche su llano e trinity
la mobo va cambiata, che te ne fai di una mobo che non supporta i dischi 4k, senza pcie3 ecc? :D
Sì, l'ho pensato, anche se un po' comincia a puzzarmi.
Se la logica è la stessa, comunque, FM2 dovrebbe consentire di montare APU Llano, anche se non so fino a che punto abbia senso.
Speriamo almeno che le mobo costino poco.
nessuno vieta che ci sia compatibilità pin-to-pin... però in effetti è strano, il socket per portatile (fr1) avrà una revisione fr1v2, mentre il socket desktop avrà fm2... in realtà avrebbe avuto più senso il contrario, tanto i socket per portatile hanno l'unica funzione di non dover saldare la cpu alla scheda madre, quanti conoscete che hanno aggiornato la cpu di un portatile? io molto molto pochi, e siamo su un forum di appassionati... l'utente medio manco sa che la cpu del portatile si può sostituire :D
Infatti mi riferivo unicamente ai desktop... a questo punto il candidato a prossimo socket AMD più longevo è l'AM3+
FM1 rischia di perdere molto in appeal, sotto questo aspetto...
von Clausewitz
06-01-2011, 23:16
La questione è abbastanza complessa.
Prima di tutto sono chip con un numero di transistor decisamente diverso, però anche il processo litografico è nettamente diverso.
Con processo litografico minore, se sono entrambi processi bulk, il consumo in idle (con bassissima switching activity) è dato in pratica dalla sola potenza statica. La potenza statica è influenzata dalla corrente di leakage che solitamente aumenta all'aumentare della miniaturizzazione, certo diminuisce anche la tensione di alimentazione.
Però c'è da dire che con l'aumento della miniaturizzazione si sono anche studiati metodi per tenerla sotto controllo, non solo attraverso tecniche produttive (questo poi è un processo bulk), ma anche attraverso il clock ed il power gating. Se i transistor non sono alimentati, allora la potenza statica è nulla.
E' quindi veramente complesso dare una valutazione, visivamente il numero di transistor mi sembra enormemente più grande in Hudson M1, vedendo sia l'area del package che mi sembra simile che il numero superiore di periferiche SATA e USB.
grazie delle delucidazioni
un ultima curiosità
posto comunque che i chipset seguono un altra strada diciamo collaterale rispetto alle cpu strictu sensu mi chiedevo del perchè del processo bulk rispetto al SOI piuttosto che allo strained silicon
che vantaggi da (cioè pro e contro)?
economicità?
rese maggiori (ma forse è una ripetizione di economicità)?
questione di tempi che urgono (della serie perchè AMD si è rivolta a TSMC e non a GF col SOI)?
von Clausewitz
06-01-2011, 23:36
^^
Io sinceramente non sognerei i fasti di un FX... FX, EE, sono sigle... che poi a seconda del periodo vada più l'una dell'altra, è indifferente. La costante è che per avere il top con quelle sigle si devono sborsare cifre da mutuo.
Come ho già detto parecchie volte, io sognerei i fasti di un BD X8 B.E., a prezzi da B.E., che poi sia il procio più potente o meno, non me ne frega una tozza.
Preferisco alla grande spendere il 50% in meno ed avere un 5% in meno di performances, che il contrario.
questo lo si era capito da sempre, insomma datemi il mio BD X8 a prezzi del mio thuban X6 per spararlo a 5 ghz e oltre e per il resto andate a morire ammazzati :p
diciamo che è un discorso un po' riduttivo.....
comunque fermo restando la necessità assoluta da parte di AMD di alzare i prezzi medi dei suoi processori per rinverdire i suoi bilanci forse per una volta è Intel a darti una mano
AMD infatti necessariamente alzando i suoi listini con BD, dovrà pur tener conto dei nuovi parametri prezzo/prestazioni introdotti da SB, che costituiscono i nuovi punti di riferimento del settore
è difficile che possa discostarsi da quelli
e siccome un SB 2300 ha prestazioni nel complesso superiori del tuo 1100 costando una settantina di euro in meno ecco la mano di cui parlavo ;)
paolo.oliva2
06-01-2011, 23:59
questo lo si era capito da sempre, insomma datemi il mio BD X8 a prezzi del mio thuban X6 per spararlo a 5 ghz e oltre e per il resto andate a morire ammazzati :p
diciamo che è un discorso un po' riduttivo.....
comunque fermo restando la necessità assoluta da parte di AMD di alzare i prezzi medi dei suoi processori per rinverdire i suoi bilanci forse per una volta è Intel a darti una mano
AMD infatti necessariamente alzando i suoi listini con BD, dovrà pur tener conto dei nuovi parametri prezzo/prestazioni introdotti da SB, che costituiscono i nuovi punti di riferimento del settore
è difficile che possa discostarsi da quelli
e siccome un SB 2300 ha prestazioni nel complesso superiori del tuo 1100 costando una settantina di euro in meno ecco la mano di cui parlavo ;)
E' certo che più Intel abbassa i prezzi e meno costerà un AMD.
Comunque il discorso di quanto possa costare un SB X4 è palliativo, perché io aspetto BD per un X8. Io non avrei nessunissima certezza che a seguito di un acquisto di un SB 2300 io potrò acquistare un SB X6 o SB X8 o IB a prezzi umani, o tu l'hai?
Nello stesso tempo, se mai l'ipotesi di 1 su 1 elevato alla 12esima, Intel rendesse gli X6 e X8 a prezzi "umani", io che faccio? Aspetto Intel? Anche perché si vocifera che l'X8 lo farà unicamente sul 22nm, per problemi di TDP/frequenza, quindi aspetterei aprile 2012?
A parte questo, il discorso è ben differente. Una cosa è la potenza del procio, un'altra il costo di produzione.
Di certo, a confronto di un cippettone da 320mm2 sul 45nm (Thuban) non credo che Intel con il suo X4 sul 32nm di gran lunga più piccolo di dimensioni, possa avere un prezzo produzione proporzionato nel top al doppio di un Thuban, almeno lo spero, perché altrimenti un SB X6 quanto costerebbe?
Praticamente, leggendo quanto scritto da Bjt2 (se vuoi te lo riposto), una volta a regime un BD X8, contando che la grandezza del die è simile a quella del Thuban, con la differenza che il processo produttivo dovrebbe essere più costoso, un prezzo allineato al doppio di quello del Thuban dovrebbe garantire margini più elevati nel singolo procio in contemporanea a elevate vendite per il rapporto prezzo/prestazioni eccelso.
Io non cambierei mai la mia postazione per prendere un X4 Intel senza nessunissima garanzia per il futuro sul lato prezzi. Se un IB X8 costasse 2000€? Che faccio? Mi tengo il mio Thuban e confido in BD, così da prendere AM3+ + BD upgradabile sino a BD X10 e via, tanto, male per male, AMD costerà sempre meno di Intel.
P.S.
Io aspetto di vedere test/bench ben precisi, anche circa l'OC (certamente non fatti da Tom's).
Le idee chiare di come vada SB io non le ho, all'inizio si parlava di un +25% rispetto ad un i7, poi ci si è ridimensionati al +12%, ora si ricomincia a pompare a +20% con OC (solo screen) a quasi 5GHz... a me sembrano tanto le classiche fanboiate prima delle vendite.
marchigiano
07-01-2011, 00:51
Anche perché si vocifera che l'X8 lo farà unicamente sul 22nm, per problemi di TDP/frequenza, quindi aspetterei aprile 2012?
anand ha calcolato 86W per il 2600k e 109W per il 1100t, quindi togliendo la gpu e considerando di avere un unico memory controller e un unico controller pcie è plausibile pensare a un SB 8x a 120-140W di tdp, con 16mb di cache, un bel mostriciattolo. se non lo fa già da ora intel, è perchè non ne ha bisogno
A parte questo, il discorso è ben differente. Una cosa è la potenza del procio, un'altra il costo di produzione.
Di certo, a confronto di un cippettone da 320mm2 sul 45nm (Thuban) non credo che Intel con il suo X4 sul 32nm di gran lunga più piccolo di dimensioni, possa avere un prezzo produzione proporzionato nel top al doppio di un Thuban, almeno lo spero, perché altrimenti un SB X6 quanto costerebbe?
SB 4x sta a 216mm2, un 8x, sempre togliendo la gpu e considerando che i controller non si sdoppiano, potrebbe benissimo rientrare nei 320mm2 come amd
a me sembrano tanto le classiche fanboiate prima delle vendite.
bellissima questa :ave:
von Clausewitz
07-01-2011, 01:01
E' certo che più Intel abbassa i prezzi e meno costerà un AMD.
Comunque il discorso di quanto possa costare un SB X4 è palliativo, perché io aspetto BD per un X8. Io non avrei nessunissima certezza che a seguito di un acquisto di un SB 2300 io potrò acquistare un SB X6 o SB X8 o IB a prezzi umani, o tu l'hai?
Nello stesso tempo, se mai l'ipotesi di 1 su 1 elevato alla 12esima, Intel rendesse gli X6 e X8 a prezzi "umani", io che faccio? Aspetto Intel? Anche perché si vocifera che l'X8 lo farà unicamente sul 22nm, per problemi di TDP/frequenza, quindi aspetterei aprile 2012?
A parte questo, il discorso è ben differente. Una cosa è la potenza del procio, un'altra il costo di produzione.
Di certo, a confronto di un cippettone da 320mm2 sul 45nm (Thuban) non credo che Intel con il suo X4 sul 32nm di gran lunga più piccolo di dimensioni, possa avere un prezzo produzione proporzionato nel top al doppio di un Thuban, almeno lo spero, perché altrimenti un SB X6 quanto costerebbe?
Praticamente, leggendo quanto scritto da Bjt2 (se vuoi te lo riposto), una volta a regime un BD X8, contando che la grandezza del die è simile a quella del Thuban, con la differenza che il processo produttivo dovrebbe essere più costoso, un prezzo allineato al doppio di quello del Thuban dovrebbe garantire margini più elevati nel singolo procio in contemporanea a elevate vendite per il rapporto prezzo/prestazioni eccelso.
Io non cambierei mai la mia postazione per prendere un X4 Intel senza nessunissima garanzia per il futuro sul lato prezzi. Se un IB X8 costasse 2000€? Che faccio? Mi tengo il mio Thuban e confido in BD, così da prendere AM3+ + BD upgradabile sino a BD X10 e via, tanto, male per male, AMD costerà sempre meno di Intel.
P.S.
Io aspetto di vedere test/bench ben precisi, anche circa l'OC (certamente non fatti da Tom's).
Le idee chiare di come vada SB io non le ho, all'inizio si parlava di un +25% rispetto ad un i7, poi ci si è ridimensionati al +12%, ora si ricomincia a pompare a +20% con OC (solo screen) a quasi 5GHz... a me sembrano tanto le classiche fanboiate prima delle vendite.
io non ho detto che devi fare un pensierino a SB per due semplici motivi
1) perchè non stavo dando certo consigli per gli acquisti
2) in ogni caso credo che cpu non AMD non le prenderesti mai ;)
dicevo più semplicemente che SB ha fissato nuovi standard cui AMD dovrà per forza attenersi per non finire fuori mercato
comunque chi ti ha detto che Intel ha problemi di frequenze con gli X6 e 8 e che li si vedrà al più tardi nell'aprile 2012? :confused:
dai queste sono semplici illazioni
continui a sottovalutare sistematicamente tutto quello che fa Intel (e a sopravalutare tutto quello che fa AMD) inutile ripetere che la realtà non è così
per quanto riguarda il discorso dei costi non credo che AMD venda i Thuban (così come gli altri Phenom) sottocosto, certo è che non li vende a un prezzo che gli permette di generare utili netti complessivi, ovvio che con BD la musca cambierà
ps come vada SB è abbastanza chiaro a tutti, se poi fai finta di non vedere le cose come stanno è un altro discorso ;)
paolo.oliva2
07-01-2011, 01:59
io non ho detto che devi fare un pensierino a SB per due semplici motivi
1) perchè non stavo dando certo consigli per gli acquisti
2) in ogni caso credo che cpu non AMD non le prenderesti mai ;)
dicevo più semplicemente che SB ha fissato nuovi standard cui AMD dovrà per forza attenersi per non finire fuori mercato
comunque chi ti ha detto che Intel ha problemi di frequenze con gli X6 e 8 e che li si vedrà al più tardi nell'aprile 2012? :confused:
dai queste sono semplici illazioni
continui a sottovalutare sistematicamente tutto quello che fa Intel (e a sopravalutare tutto quello che fa AMD) inutile ripetere che la realtà non è così
per quanto riguarda il discorso dei costi non credo che AMD venda i Thuban (così come gli altri Phenom) sottocosto, certo è che non li vende a un prezzo che gli permette di generare utili netti complessivi, ovvio che con BD la musca cambierà
ps come vada SB è abbastanza chiaro a tutti, se poi fai finta di non vedere le cose come stanno è un altro discorso ;)
Sull'ilazione che SB X8 Intel non lo faccia per farlo direttamente IB X8, è un pensiero sollevatoi pure da Cionci.
Io continuo sistematicamente a sopravvalutare quello che fa AMD?
Scusami, qui si sta parlando che Intel, con SB, affronterà BD nelle versioni TOP su TDP classici di 130W.
AMD, sue slide ufficiali, fara BD X4 a max 95W, BD X6 a max 95W, BD X8 ancora a 95W e parte a 125W.
Ti rendi conto che invece Intel già negli X4 avrebbe 5W TDP in più del massimo dei BD X8?
A che frequenza pensi butterebbe fuori Intel un SB X8 per restare dentro i 130W TDP? 2,8GHz?
Intel aveva in scaletta BD X8 perché per contrastare un Thuban X6 poteva accontentarsi pure di un SB X8 sotto i 3GHz. Mi pare che con BD questo discorso non lo può nemmeno affrontare, perché in caso di prestazioni peggiori, e con 1GHz di clock in meno almeno, non potrebbe di certo chiedere un costo uguale. Però, devi tener conto che se i costi produzioni fossero simili, ad Intel costerebbe un totale di più perché il die di SB X8 sarebbe enorme!
Per questo dedurrei che le condizioni di un SB X8 non sarebbero favorevoli ad Intel tanto da rinviarlo direttamente con IB.
P.S.
Mi sembra che dicendo "...e siccome un SB 2300 ha prestazioni nel complesso superiori del tuo 1100 costando una settantina di euro in meno...", parlando di €, mi sembrava un consiglio per gli acquisti.
Per il resto, di SB non sto parlando male... sto solo dicendo che non reputo la frequenza di uno screen a 5GHz scarsi di BD la cosa esatta per reputare che tutti gli SB (sbloccabili, quelli di fascia bassa NON si occano) arriveranno almeno a 5GHz a liquido.
paolo.oliva2
07-01-2011, 02:11
anand ha calcolato 86W per il 2600k e 109W per il 1100t, quindi togliendo la gpu e considerando di avere un unico memory controller e un unico controller pcie è plausibile pensare a un SB 8x a 120-140W di tdp, con 16mb di cache, un bel mostriciattolo.
SB X8 a 120-140W TDP, magari pure a 4,5GHz. Perfetto, allora se prendiamo SB X4, con lo stesso TDP, avremo 6GHz stock.
se non lo fa già da ora intel, è perchè non ne ha bisogno
Allora, siccome ad aprile AMD butterà fuori BD X8, mi sembra che Intel di un SB X8 ne avrà bisogno, quindi, secondo il tuo ragionamento, il giorno dopo avremmo SB X8, magari anche X10 e X12 subito pronti.
SB 4x sta a 216mm2, un 8x, sempre togliendo la gpu e considerando che i controller non si sdoppiano, potrebbe benissimo rientrare nei 320mm2 come amd
Vediamo...
Ti sfugge una cosa: SB X8 non avrebbe 16MB di cache L3 ma 20MB per desktop e 24MB per server, quindi, anche togliendo la APU, ci devi comunque aggiungere 4-8MB di L3. Ora, non ho ben presente la grandezza della APU, ma so che la L3, nei proci Intel, occupa un totale di spazio, contando che la L1 e L2 sono microscopiche.
Per me sarebbe già buono se un SB X8 rimanesse vicino ai 400mm2, visto che Cionci una volta aveva detto che IB X8, sul 22nm sarebbe LEGGERMENTE più piccolo di un BD X8 sul 32nm. Se fai la proporzione tra 22nm e 32nm vedrai che il mio ragionamento a spanne di 400mm2 sarebbero più che legittimi.
Poi devi contare che sarebbe possibile che un SB X8 non lo vedrei proprio come procio desktop, perché sarebbe plausibile che i problemi avuti con 12TH degli i7 sarebbero amplificati perché in questo caso si parlerebbe di 16TH. Quindi, se Intel lo facesse, sarebbe per un discorso di server. Ma il problema è che nei server l'SB X8 avrebbe di fronte BD X16, con probabilmente frequenze simili... lascio a te pensare se Intel reputi conveniente farlo sul 32nm o ingoiare il rospo ed aspettare il 22nm.
Il discorso dei prezzi che fa Intel, legittimo, è che sfrutta la maggiore potenza per far pagare di più ciò che comunque dovrebbe costare di meno nella produzione. Della grandezza del die di SB X8, seguendo il filo del ragionamento, Intel non si è preoccupata, perché probabilmente pensava che gli SB X6 prendessero il posto degli i7 X6, e che gli Sb X8 prendessero il posto degli i7 X6 EE, quindi con prezzi attorno ai 1000€. E' chiaro che con 1000€, il die di SB X8 poteva pure essere 500mm2, dentro ci stava certamente.
Ma se AMD butterà fuori i BD a prezzo competitivo, con costi produzione al doppio di un Thuban, è chiaro che un SB X8 a 400€ non esisterà mai, visto che già con gli SBX4 li rasenta, ed ancora non sappiamo i prezzi delle soluzioni senza APU da desktop, di livello frequenza certamente più alto quindi più..... TOP.
dav1deser
07-01-2011, 02:50
Scusami, qui si sta parlando che Intel, con SB, affronterà BD nelle versioni TOP su TDP classici di 130W.
AMD, sue slide ufficiali, fara BD X4 a max 95W, BD X6 a max 95W, BD X8 ancora a 95W e parte a 125W.
Ti rendi conto che invece Intel già negli X4 avrebbe 5W TDP in più del massimo dei BD X8?
A che frequenza pensi butterebbe fuori Intel un SB X8 per restare dentro i 130W TDP? 2,8GHz?
Primo post in questo thread, ma vi seguo già da un po'...
Volevo dire che non sono esattamente d'accordo con il tuo ragionamento, la storia insegna che le cose possono andare diversamente. Guarda i primissimi Phenom II X4, il più potente 3,0GHz TDP 125W, ragionando su questi valori la stessa AMD a quanto mai avrebbe potuto proporre un X6? Le voci che giravano a inizi 2010 dicevano questo:
Rispetto alle informazioni pubblicate negli scorsi giorni abbiamo alcune novità. Sono confermati 3 nomi di processori a 6 core, ai quali se ne aggiunge un quarto quale proposta top di gamma, l'unico del quale si conosca al momento la frequenza di clock pari a 2,8 GHz. Per questa cpu il TDP cresce sino ai 140 Watt, già incontrati con le altre proposte Phenom II X4 top di gamma.
2,8GHz con TDP 140W quindi, quasi un anno dopo cosa sappiamo invece? 3,3GHz a 125W e 2,8GHz anche a 95W. Siamo assolutamente certi che intel non possa stupire allo stesso modo che ha fatto AMD presentando processori con frequenza maggiore di quanto ritenuto inizialmente? Ok, AMD era agli inizi con i 45nm, quindi aveva margine di lavoro, inoltre gli X6 sono fatti con ultra low-k, però adesso si parla di intel, e visto quanto può investire non mi stupirei se riuscisse a lanciare degli octa-core a frequenze tutto sommato elevate con 130W di TDP.
grazie delle delucidazioni
un ultima curiosità
posto comunque che i chipset seguono un altra strada diciamo collaterale rispetto alle cpu strictu sensu mi chiedevo del perchè del processo bulk rispetto al SOI piuttosto che allo strained silicon
che vantaggi da (cioè pro e contro)?
economicità?
rese maggiori (ma forse è una ripetizione di economicità)?
questione di tempi che urgono (della serie perchè AMD si è rivolta a TSMC e non a GF col SOI)?
Lo strained silicon permette di ottenere frequenze maggiori del bulk.
Il SOI permette di ridurre notevolmente la potenza, grazie all'introduzione di uno strato si biossido di silicio fra il substrato e lo strato in cui si trovano source, drain e canale. Quest'ultimo strato viene drogato P in modo da rendere più semplice la creazione del canale (con tensioni di soglia più basse). Questo riduce chiaramente anche le capacità parassite e quindi in parte anche il leakge.
High-K/Metal Gate (HKMG) usa materiali diversi per il gate che diminuiscono il leakge.
(Ultra) Low-K dielectrics sono una serie di materiali dielettrici che permettono di isolare meglio le interconnessioni fra loro. In sostanza le interconnessioni fra i transistor con l'aumentare della miniaturizzazione sono sempre più vicine e composte da un numero sempre minore di atomi.
Il problema che si sta presentando è quello della migrazione degli atomi dall'interconnessione al dielettrico, dovuto ad un effetto chiamato elettromigrazione.
Grazie ai dielettrici low-k è possibile limitare molto questo fenomeno e quindi allungare la durata del circuito a parità di frequenza. In sostanza permette di ottenere frequenze maggiori.
Primo post in questo thread, ma vi seguo già da un po'...
Volevo dire che non sono esattamente d'accordo con il tuo ragionamento, la storia insegna che le cose possono andare diversamente. Guarda i primissimi Phenom II X4, il più potente 3,0GHz TDP 125W, ragionando su questi valori la stessa AMD a quanto mai avrebbe potuto proporre un X6? Le voci che giravano a inizi 2010 dicevano questo:
2,8GHz con TDP 140W quindi, quasi un anno dopo cosa sappiamo invece? 3,3GHz a 125W e 2,8GHz anche a 95W. Siamo assolutamente certi che intel non possa stupire allo stesso modo che ha fatto AMD presentando processori con frequenza maggiore di quanto ritenuto inizialmente? Ok, AMD era agli inizi con i 45nm, quindi aveva margine di lavoro, inoltre gli X6 sono fatti con ultra low-k, però adesso si parla di intel, e visto quanto può investire non mi stupirei se riuscisse a lanciare degli octa-core a frequenze tutto sommato elevate con 130W di TDP.
c'è da considerare che amd lavora in modo leggermente diverso con gli step di silicio... non mi ricordo chi l'aveva spiegato per bene tempo fa (bjt2?) ma il processo SOI è tale che ogni step è per forza di cose migliore del precedente, con differenze notevoli anche a parità di miniaturizzazione (vedi e0, quello dei thuban, vs c3, quello degli x4... stesso tdp, 2 core in più) mentre quello di intel, sempre per quello che mi ricordo di aver letto qui sul forum, non permette balzi tanto grandi all'interno dello stesso processo di miniaturizzazione, anche perchè scende di processo produttivo in meno tempo rispetto ad amd, ed è lì che fa le differenze (65vs45, 45vs32 a quanto pare un po' meno :D ) quindi è lecito aspettarsi un gran salto dai 32 ai 22, ma poche differenze sostanziali finchè restano sui 32.
Snake156
07-01-2011, 10:37
Prima (sfuggente) immagine dell'ammiraglia socket AM3+ di casa MSI con chipset 990FX+SB950 destinata alle CPU con architettura Bulldozer:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105112023_990FXA-GD70.JPG
Non ci sono informazioni su questa scheda a parte un piccolo dissipatore sui MOSFET, alimentazione 10 fasi, 4 PCI-Express 16X meccanici, 1 PCI-Express 1X, un PCI...
quando dovrebbe essere disponibile?
capitan_crasy
07-01-2011, 10:50
;34110774']che gioco è quello? :fagiano:
comunque leggendo alcune news stanno per uscire le ddr4, essendo il controller integrato alle cpu e essendo in cantiere l'uscita di un bd e più in là la seconda versione, verrà reso compatibile con ddr4, o si deve attendere la prossima generazione di cpu?
Secondo alcune voci le DDR4 su piattaforme AMD sono previste (più o meno) per il 2013...
ragazzi mi è sfuggita una cosa...
qui in molti danno Bulldozer come una CPU che salirà molto in frequenza...da cosa lo sapete/deducete?
Oltre ai 32nm si intende ;)
Leggi i post del buon bjt2...;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090030&postcount=5)
Già FM1 nasce tardi, se poi "muore" presto... perché non rilasciare direttamente FM2?
Tecnicamente FM1 può anche non nascere in quanto Llano è ancora in sviluppo; mancano ancora dei tasselli per avere un quadro più preciso anche perchè Trinity è prevista per metà 2012...
scusate se insisto ma non si potrebbero fare 3 threads per bulldozer, llano e brazos? altrimenti diventa molto dispersivo qui :(
Direi proprio di no...
In questo thread si fa fatica a restare in topic figurati con ben tre thread dedicati...
Per il momento questo thread basta e avanza, quando uscirà Bulldozer e Llano valuterò se aprire un thread specifico per le sole APU (Bobcat/Llano/Trinity)......
Come ho già detto qualche post fa lasciatemi questi pochi giorni di vacanza e poi sistemo le prime pagine...
quando dovrebbe essere disponibile?
Aprile/Maggio...
capitan_crasy
07-01-2011, 12:16
Grazie ad uno foto realizzato dal sito techreport.com fatta sulla scheda mamma MSI con chipset 990FX, si possono intravedere le prime differenze del nuovo socket AM3+ sul socket AM3:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110107121436_big_msi-socket.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110107121436_big_msi-socket.jpg)
Il numero di pin e le posizioni delle tacche sul socket AM3+ è identico a quello del socket AM3; questo rende possibile la compatibilità meccanica delle CPU socket AM3 attualmente in commercio.
Si può notare un rettangolo all'interno del socket AM3+, con tutta probabilità questo segno è puramente identificativo.
L'incompatibilità meccanica delle CPU Socket AM3+ sul socket AM3 dovrebbe avvenire sui pin del package, come succede tra il socket AM3 e le CPU socket AM2/AM2+ (Clicca qui)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641745&postcount=21800)
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/20200)
Aggiornamento 08.01.2011
La scheda mamma MSI qua sopra monta un classico socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34124629&postcount=6957)
paolo.oliva2
07-01-2011, 12:31
Primo post in questo thread, ma vi seguo già da un po'...
Volevo dire che non sono esattamente d'accordo con il tuo ragionamento, la storia insegna che le cose possono andare diversamente. Guarda i primissimi Phenom II X4, il più potente 3,0GHz TDP 125W, ragionando su questi valori la stessa AMD a quanto mai avrebbe potuto proporre un X6? Le voci che giravano a inizi 2010 dicevano questo:
2,8GHz con TDP 140W quindi, quasi un anno dopo cosa sappiamo invece? 3,3GHz a 125W e 2,8GHz anche a 95W. Siamo assolutamente certi che intel non possa stupire allo stesso modo che ha fatto AMD presentando processori con frequenza maggiore di quanto ritenuto inizialmente? Ok, AMD era agli inizi con i 45nm, quindi aveva margine di lavoro, inoltre gli X6 sono fatti con ultra low-k, però adesso si parla di intel, e visto quanto può investire non mi stupirei se riuscisse a lanciare degli octa-core a frequenze tutto sommato elevate con 130W di TDP.
Non tieni conto una cosa:
L'X4 che ti ho sottolineato era un C2 45nm SOI.
L'X6 era un D0 45nm SOI
Il Thuban è un 45nm SOI low-k step E0
Il guadagno che ha AMD negli step è una prerogativa del silicio SOI, cioè che ad ogni infornata, il film decresce. Questo comunque porta a guadagni di 200-300MHz a parità di TDP.
Il salto che ha permesso da un D0 2,8GHz 140W ai 3,3GHz 125W del 1100T, è stato quello di inserire il low-k.
Intel nel suo 32nm ha inglobato l'HKMG e il low-k, ed il suo 32nm non subirà nessunissimo trattamento ulteriore, sia per ragioni di tempo (occorrono più o meno 6 mesi e quindi si sovrapporrebbe al 22nm) che di inutilità di investimento.
La strategia di Intel, come ha pure riportato giov3, non è tanto quella di avere il migliore silicio a parità di miniatura, ma il silicio più piccolo in anticipo sugli altri.
Questo lo si può vedere che un 45nm AMD tutto sommato arriva ad un TDP/potenza molto vicina (in ambito desktop la differenza è più marcata, ma in ambito server, un MC X12 dimostra ciò che vale, pur su architettura tutt'altro che nuova) al 32nm Intel, con pure l'HKMG aggiuntivo.
Nei discorsi passati, la filosofia di Intel è stata quella di avere un procio con il massimo IPC, ma questo è dovuto al fatto che utilizzando un silicio non raffinato, il leackage è alto, ed è questo il problema. Per aumentare la frequenza operativa bisogna aumentare la tensione, e questo aumenta il leackage. All'aumentare del TDP, aumenta sempre il leackage. Inoltre l'architettura Intel ha un F0 diverso da quello AMD, proprio per diminuire al massimo il TDP a scapito comunque della possibilità di aumentare la frequenza. E' tutto l'insieme di cose che rende dubbioso al massimo (per me) il fatto che Intel possa unire un aumento dei core ad un aumento di frequenza con addirittura una diminuzione del TDP. Partendo dall'i7 X6 che è dato per 130W TDP alla frequenza di 3,3GH, come si potrebbe sperare di aumentare 2 core, aumentare la frequenza e calare il TDP? Guarda la differenza che c'è tra un SB X4 32nm ed un i7 X4 45nm, e stiamo parlando di 32nm vs 45nm, condizione nettamente differente che tra un i7 X6 32nm e SB X6 32nm... Per supporre SB X8 sui 130W e 4GHz, un SB X4 dovrebbe essere almeno sui 45W per 3,5GHz (tenendo conto dell'esponenzialità del leackage con l'aumentare dei transistor), siamo a 95W con una APU "valutata" secondo me anche molto, sui 30W. Già questo porterebbe, e riporto discussioni fatte nel TH, ad un SB X4 tirato per i capelli e teorico all'incirca sui 4,2GHz per i 130W. Questo porterebbe un SB X8 oltre ai 200W per i 4GHz.
Viceversa, IBM con il 45nm SOI, con i suoi proci, ha varcato la soglia dei 5GHz. Certo, non sono proci X86, ma pensa che comunque sono fatti a 45nm LISCIO, mentre AMD utilizzerà il 32nm, l'HKMG e l'ULK. Infatti già il sapere che un BD X8 verrà proposto a 95W a frequenze di almeno 3,5GHz, ne è la dimostrazione. Pensa addirittura ad un BD X16 per server dentro i 140W con addirittura il turbo per TUTTI i core fino a +500MHz, e siamo al 1° step, perché già AMD avrebbe annunciato BD X10 e BD X20 allo stesso TDP, mentre Intel è all'ultimissima evoluzione del suo 32nm.
Grazie ad uno foto realizzato dal sito techreport.com fatta sulla scheda mamma MSI con chipset 990FX, si possono intravedere le prime differenze del nuovo socket AM3+ sul socket AM3:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110107121436_big_msi-socket.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110107121436_big_msi-socket.jpg)
Il numero di pin e le posizioni delle tacche sul socket AM3+ è identico a quello del socket AM3; questo rende possibile la compatibilità meccanica delle CPU socket AM3 attualmente in commercio.
Si può notare un rettangolo all'interno del socket AM3+, con tutta probabilità questo segno è puramente identificativo.
L'incompatibilità meccanica delle CPU Socket AM3+ sul socket AM3 dovrebbe avvenire sui pin del package, come succede tra il socket AM3 e le CPU socket AM2/AM2+ (Clicca qui)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641745&postcount=21800)
Clicca qui... (http://techreport.com/discussions.x/20200)
a guardare i ciechi, ha 2 pin in più rispetto ad am3... visto che la differenza con am2 erano, appunto, i due ciechi in più, si ritorna a un 940 pin, magari coi ciechi spostati di 1 pin rispetto ad am2, così le cpu am3 possono essere montate e le am2 no..
Intel nel suo 32nm ha inglobato l'HKMG e il low-k, ed il suo 32nm non subirà nessunissimo trattamento ulteriore,
Quindi questo cosa ti porta a concludere ?
Athlon 64 3000+
07-01-2011, 13:14
Per quel poco che ne capisco la sezione di alimentazione della MSI 990FX mi pare più "massiccia" della corrispettiva 890FX-GD70 e anche della appena presentata 890FX-GD65.
Speriamo che esca un'immagine della MSI 990X visto che è la prossima scheda madre che prenderò.
paolo.oliva2
07-01-2011, 13:16
@Capitano.
Ho fatto una riflessione e non so se è una cagata.
Che utilità ha Llano?
Insomma... in pratica è un K10 con l'APU, ma sta slittando nel tempo.
Con un BD praticamente quasi pronto, e i proci realizzati sul 40nm che già interfacciano i core all'APU, non sarebbe stato più consono realizzare un BD + APU stile SB Intel?
Tra l'altro... in linea di massima produrre un Llano basato su BD, ridurrebbe di un 20% circa il TDP e aumenterebbe l'IPC di un 15% (teorico).
Questo incremento di prestazioni a parità di clock e diminuzione del TDP a parità di frequenze, lascierebbe ampio spazio di TDP all'APU, a tutto vantaggio delle prestazioni complessive.
Io credo che AMD sia andata avanti con Llano per riservarsi una ulteriore porta nel caso BD fosse slittato, cioé il classico K10 portato sul 32nm, e per non buttare via il progetto/investimento, ha dirottato su K10-APU magari unendo il fatto che avendo la massima esperienza sul K10, le cose sarebbero state più veloci.
paolo.oliva2
07-01-2011, 13:18
Quindi questo cosa ti porta a concludere ?
Che IB sul 22nm concederà quello che SB sul 32nm non può dare per motivi di silicio, perché l'evoluzione architetturale di SB non può colmare quello che il 32nm non può concedere.
Poi possiamo discutere all'infinito, ma d'altronde entro 3 mesi l'arcano verrà svelato, perché penso che alle frequenze di AMD con BD e nel numero dei core max, Intel dovrà per forza tirare fuori il massimo del massimo, quindi non ci sarà nulla di "non lo butto fuori perché non mi serve".
capitan_crasy
07-01-2011, 14:01
@Capitano.
Ho fatto una riflessione e non so se è una cagata.
Che utilità ha Llano?
Ma proprio tu mi fai questa domanda???
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110107134243_1256944586992.gif
Possibile che CPU+GPU in un unico componente non ti dica niente?
Immaginati che Llano desktop sostituisca la serie Athlon2+880G/890G e sul mobile avremo 3D in grazia di dio (almeno su display da 15.x) senza l'ingombro (di consumo e di prezzo) di una GPU esterna...
Insomma... in pratica è un K10 con l'APU, ma sta slittando nel tempo.
Con un BD praticamente quasi pronto, e i proci realizzati sul 40nm che già interfacciano i core all'APU, non sarebbe stato più consono realizzare un BD + APU stile SB Intel?
no perchè il K10 ha molti anni alle spalle come sviluppo sulla sua architettura; se hanno avuto problemi tecnologia già nota figurati cosa sarebbe successo utilizzando una nuova architettura come quella di Bulldozer...
Tra l'altro... in linea di massima produrre un Llano basato su BD, ridurrebbe di un 20% circa il TDP e aumenterebbe l'IPC di un 15% (teorico).
Questo incremento di prestazioni a parità di clock e diminuzione del TDP a parità di frequenze, lascierebbe ampio spazio di TDP all'APU, a tutto vantaggio delle prestazioni complessive.
Si ma paolo Bulldozer andava sviluppato dall'inizio, mentre il K10 era praticamente già pronto; non c'era il tempo necessario per poter presentare un BD con GPU integrata nel 2011...
Io credo che AMD sia andata avanti con Llano per riservarsi una ulteriore porta nel caso BD fosse slittato, cioé il classico K10 portato sul 32nm, e per non buttare via il progetto/investimento, ha dirottato su K10-APU magari unendo il fatto che avendo la massima esperienza sul K10, le cose sarebbero state più veloci.
Ma assolutamente no...
AMD ha progettato Llano con core K10 dai primi vagiti dei 32nm SOI e come si è dimostrato convertire una GPU al SOI e unirla in un solo pezzo di silicio ai core è stato più complicato che progettare una nuova architettura X86 su tecnologia bulk...
e.greg.io
07-01-2011, 14:08
@ cpt
sull'am3+ potremo usare i dissipatori con attacchi per am3 vero?
non è che i produttori di mb faranno scherzi in tal senso?
capitan_crasy
07-01-2011, 14:36
@ cpt
sull'am3+ potremo usare i dissipatori con attacchi per am3 vero?
non è che i produttori di mb faranno scherzi in tal senso?
Dall'immagine di the tech report si nota che gli attacchi dei dissi sono rimasti uguali; inoltre con la retrocompatibilità delle CPU socket AM3 sulle schede mamme AM3+ è praticamente scontato la compatibilità tra i dissipatori...
marchigiano
07-01-2011, 15:29
SB X8 a 120-140W TDP, magari pure a 4,5GHz. Perfetto, allora se prendiamo SB X4, con lo stesso TDP, avremo 6GHz stock.
chi ha detto 4.5? facevo il paragone sul 2600k, quindi 3.4ghz
Allora, siccome ad aprile AMD butterà fuori BD X8, mi sembra che Intel di un SB X8 ne avrà bisogno, quindi, secondo il tuo ragionamento, il giorno dopo avremmo SB X8, magari anche X10 e X12 subito pronti.
non lo so, potrebbe anche buttare fuori qualche slide per dire "aspettate a comprare, guardate cosa possono fare le cpu che venderemo tra pochi mesi"
Ti sfugge una cosa: SB X8 non avrebbe 16MB di cache L3 ma 20MB per desktop e 24MB per server, quindi, anche togliendo la APU, ci devi comunque aggiungere 4-8MB di L3. Ora, non ho ben presente la grandezza della APU, ma so che la L3, nei proci Intel, occupa un totale di spazio, contando che la L1 e L2 sono microscopiche.
guarda proprio oggi la redazione ha pubblicato la foto del die
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2674/sandy_bridge_die.jpg
come vedi la gpu occupa lo spazio di più o meno 3 cores, quindi fai conto che si potrebbe fare un ipotetico 7 core sullo stesso die, ora aggiungici un altro core, raddoppia la cache (che ne sai che ne avrà 20 o 24?), metti anche dei controller un pochino più grandi, a quanto arriverai mai di dimensione?
edit: ho fatto 4 conti, la gpu è 45mm2, un core è 19.2mm2, la L3 43.3mm2, memory controller 15.6, system agent 26.9
Poi devi contare che sarebbe possibile che un SB X8 non lo vedrei proprio come procio desktop, perché sarebbe plausibile che i problemi avuti con 12TH degli i7 sarebbero amplificati perché in questo caso si parlerebbe di 16TH. Quindi, se Intel lo facesse, sarebbe per un discorso di server. Ma il problema è che nei server l'SB X8 avrebbe di fronte BD X16, con probabilmente frequenze simili... lascio a te pensare se Intel reputi conveniente farlo sul 32nm o ingoiare il rospo ed aspettare il 22nm
infatti molte delle ottimizzazioni di SB rispetto a nehalem riguardano la modulabilità all'aumentare dei cores
Che IB sul 22nm concederà quello che SB sul 32nm non può dare per motivi di silicio, perché l'evoluzione architetturale di SB non può colmare quello che il 32nm non può concedere.
Quindi tu pensi che un ipotetico BD a 45 nm, con lo stesso processo di Thuban, raggiungerebbe le stesse frequenze di Thuban ?
astroimager
07-01-2011, 15:43
Tecnicamente FM1 può anche non nascere in quanto Llano è ancora in sviluppo; mancano ancora dei tasselli per avere un quadro più preciso anche perchè Trinity è prevista per metà 2012...
Speriamo in socket unico, a questo punto...
Direi proprio di no...
In questo thread si fa fatica a restare in topic figurati con ben tre thread dedicati...
Per il momento questo thread basta e avanza, quando uscirà Bulldozer e Llano valuterò se aprire un thread specifico per le sole APU (Bobcat/Llano/Trinity)......
Come ho già detto qualche post fa lasciatemi questi pochi giorni di vacanza e poi sistemo le prime pagine...
Separare ora infatti non ha molto senso.
Forse sarebbe utile un th specifico sui prodotti finiti basati su Brazos nella sezione notebook (o c'è già?)... qui non si rischia di andare troppo OT?
Quindi tu pensi che un ipotetico BD a 45 nm, con lo stesso processo di Thuban, raggiungerebbe le stesse frequenze di Thuban ?
Ovviamente no, perchè ci sono indicazioni di una riduzione del FO4 per BD, viceversa sembra addirittura che SB abbia un FO4 leggermente superiore a Nehalem, e siccome IB è poco più che un die shrink... Quello che voleva dire, IMHO è che con il 32nm INTEL è arrivato più o eno al limite, perchè non usa il CTI e SB è già l'architettura nuova, quindi non si prevedono ulteriori miglioramenti. In realtà INTEL non avrà il CTI, ma un miglioramento è comunque probabile, anche se inferiore e inoltre anche in passato INTEL ha fatto qualche stepping per problemi evidenti delle CPU... Insomma, potenzialmente INTEL è arrivata al massimo con i 32nm, ma realisticamente, se BD dovesse essere come speriamo, INTEL ha ancora qualche margine di manovra ANCHE con il 32nm e l'architettura SB...
capitan_crasy
07-01-2011, 17:52
Forse sarebbe utile un th specifico sui prodotti finiti basati su Brazos nella sezione notebook (o c'è già?)... qui non si rischia di andare troppo OT?
Brazos è anche per Desktop...
Appena esce Bulldozer divido i thread ufficiali, anche perchè la nuova CPU ha messo tanta carne al fuoco...
astroimager
07-01-2011, 18:39
Brazos è anche per Desktop...
Appena esce Bulldozer divido i thread ufficiali, anche perchè la nuova CPU ha messo tanta carne al fuoco...
Anche questo è vero... differenziare 'Brazos mobile' in un apposito th è solo per evitare che si vada troppo OT
salve a tutti, ho letto qualcosina sulle FUSION :D non sono un espertone in materia, ma volevo costruirmi un piccolo htpc/serverino download e queste cadono a pennello ....discreta gpu, buona cpu e basso consumo....l'ideale...per il prezzo si sa niente? per la commercializzazione? ci esce un htpc carino :D?
scusatemi ma 347 pagine sono tantine :P
capitan_crasy
07-01-2011, 21:52
salve a tutti, ho letto qualcosina sulle FUSION :D non sono un espertone in materia, ma volevo costruirmi un piccolo htpc/serverino download e queste cadono a pennello ....discreta gpu, buona cpu e basso consumo....l'ideale...per il prezzo si sa niente? per la commercializzazione? ci esce un htpc carino :D?
scusatemi ma 347 pagine sono tantine :P
Per ora le schede mini ITX Zacate non sono ancora in commercio almeno in europa.
Nel mercato tedesco sono apparse le prime soluzioni di gigabyte e sapphire; naturalmente non si sa ancora ne il prezzo ne la data di vendita...
Per farti un idea clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34097534&postcount=6796) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34050142&postcount=6578)
salve a tutti, ho letto qualcosina sulle FUSION :D non sono un espertone in materia, ma volevo costruirmi un piccolo htpc/serverino download e queste cadono a pennello ....discreta gpu, buona cpu e basso consumo....l'ideale...per il prezzo si sa niente? per la commercializzazione? ci esce un htpc carino :D?
scusatemi ma 347 pagine sono tantine :P
Vedi qui (http://slim-miff.blogspot.com/2011/01/aggiornamenti-mobo-fusion.html#more) spero ti sia utile ;)
Vedi qui (http://slim-miff.blogspot.com/2011/01/aggiornamenti-mobo-fusion.html#more) spero ti sia utile ;)
qui si dice che la Gigabyte E350N-USB3 sarà venduta forse a 150$ circa = 115€
ma con tutto il procio giusto? è come le soluzioni miniitx atom con il procio già saldato su giusto? non mi sembra affatto male...voi?
edit: guardate qui http://www.engadget.com/photos/zotacs-zbox-ad03-blu-ray-htpc-with-amd-fusion-apu/#3757746
qui si dice che la Gigabyte E350N-USB3 sarà venduta forse a 150$ circa = 115€
ma con tutto il procio giusto? è come le soluzioni miniitx atom con il procio già saldato su giusto? non mi sembra affatto male...voi?
Si il processore è saldato sulla mobo.
I prezzi in dollari in informatica sono con cambio 1:1 quindi starà sui 150€.
La migliore per ora sembra la Asus ma credo che costerà di piu.
su un altro trovaprezzi tedesco lo stesso portatile acer che ho postato ieri compare a 399 euro
http://www.schottenland.de/suche/?searchstring=zacate
la differenza rispetto al modello da 499 euro è nella ram (2gb per il 399, 4 gb per il 499) e il disco (320gb il 399, 500gb il 499)
astroimager
07-01-2011, 23:21
Onestamente non li vedo così indispensabili 4 GB per questi livelli di potenza... ma magari mi sbaglio.
marchigiano
07-01-2011, 23:29
c'è da considerare che amd lavora in modo leggermente diverso con gli step di silicio... non mi ricordo chi l'aveva spiegato per bene tempo fa (bjt2?) ma il processo SOI è tale che ogni step è per forza di cose migliore del precedente, con differenze notevoli anche a parità di miniaturizzazione (vedi e0, quello dei thuban, vs c3, quello degli x4... stesso tdp, 2 core in più) mentre quello di intel, sempre per quello che mi ricordo di aver letto qui sul forum, non permette balzi tanto grandi all'interno dello stesso processo di miniaturizzazione, anche perchè scende di processo produttivo in meno tempo rispetto ad amd, ed è lì che fa le differenze (65vs45, 45vs32 a quanto pare un po' meno :D ) quindi è lecito aspettarsi un gran salto dai 32 ai 22, ma poche differenze sostanziali finchè restano sui 32.
molto interessante
sono andato a vedere le vecchie rece e all'arrivo dei 45nm di barcelona amd riusciva ad arrivare a 2.6ghz mentre era già arrivata a 3.2 con i 90nm e 2.7 con i 65nm
questo a dicembre 2007, mentre solo oltre un anno dopo, a gennaio 2009, le frequenze arrivano a 3ghz con il phenom 2 e solo ultimamente (quindi quasi altri 2 anni) sono arrivati a 3.7ghz
con i 32nm quindi dovrebbe avvenire lo stesso? ma si partirà da 3.5 e si arriverà a 4.5 o si partirà da 3 e si arriverà a 4?
Onestamente non li vedo così indispensabili 4 GB per questi livelli di potenza... ma magari mi sbaglio.
considera però che un po ne succhia la vga, almeno 256-512mb, quindi ne rimangono pochini per il sistema...
Knukcles
07-01-2011, 23:41
considera però che un po ne succhia la vga, almeno 256-512mb, quindi ne rimangono pochini per il sistema...
256/512 per quel chip video.....e che ci fa....:128 sono pure troppi:D
paolo.oliva2
07-01-2011, 23:56
molto interessante
sono andato a vedere le vecchie rece e all'arrivo dei 45nm di barcelona amd riusciva ad arrivare a 2.6ghz mentre era già arrivata a 3.2 con i 90nm e 2.7 con i 65nm
questo a dicembre 2007, mentre solo oltre un anno dopo, a gennaio 2009, le frequenze arrivano a 3ghz con il phenom 2 e solo ultimamente (quindi quasi altri 2 anni) sono arrivati a 3.7ghz
con i 32nm quindi dovrebbe avvenire lo stesso? ma si partirà da 3.5 e si arriverà a 4.5 o si partirà da 3 e si arriverà a 4?
Onestamente... se le architetture fossero le stesse, si potrebbe fare un paragone, ma vi sono delle differenze notevoli.
(tra parentesi, non puoi paragonare CPU server con quelle desktop. Nei server, AMD ha da sempre applicato frequenze minori in connubio a TDP simili dei proci desktop. Questo è normale perché i proci in ambito server risultano ben più sollecitati a sfruttare il massimo della potenza e per periodi di tempo considerevoli, il tutto pure preposto per un funzionamento 24h su 24. E' anche per questo che la modalità di selezione di un procio server ha delle condizioni ben più severe di quello desktop).
Ti faccio questo esempio parlando esclusivamente di Phenom:
Phenom I, sul 65nm, X4 2,5GHz 125W (9850), 2,6GHz per 140W (9950).
Phenom II + IPC
Phenom II, sul 45nm, X4 step C2 3GHz/3,2GHz per 125W.
Phenom II, sul 45nm, X4 step C3, 3,5GHz per 125W.
Phenom II, sul 45nm, X6 step E0, 3,3GHz per 125W + Turbo 400MHz su 3 core.
Come vedi, a parità di architettura, anche se il Phenom I era più castrato e con meno IPC, le frequenze sono via via aumentate.
Inoltre, non puoi fare un discorso "chiuso" tra 65nm e 45nm e 32nm.
Il 65nm è SOI liscio.
Il 45nm è SOI liscio ed anche SOI + low-k.
Il 32nm è SOI + ultra low-k + HKMG.
Prova solo a considerare la differenza tra 45nm liscio e 45nm + low-k, già sarebbe tutt'altra cosa considerare un ipotetico 45nm HKMG + low-k. Qui il salto da considerare è che tra 45nm low-k si passa a 32nm, ultra low-k e HKMG.
Il calcolo che fai circa la frequenza massima, secondo me non è un indice di architettura né di qualità silicio. In questo il limite della massima frequenza è da imputare ad AMD. Spiegandomi meglio, le soluzioni con più core sono quelle che hanno il clock più alto (l'X4 a 3,5GHz avrebbe di per sè un clock superiore al 1100T Thuban, però devi contare che il 1100T lavorerebbe a -200MHz ma con 6 core contro 4, e comunque a 3,7GHz in Turbo con 3 core contro sempre 3,5GHz massimi).
Mi sembra chiaro che se AMD avesse voluto realizzare un X3 a 3,7GHz su base Thuban, basterebbe prendere il 1100T, segargli 3 core e rendere il Turbo fisso, quindi 3,7GHz, risparmiando pure nel TDP facendolo rientrare abbondantemente sotto i 95W.
Probabilmente AMD ha scelto questa strategia per invogliare il cliente a non fermarsi a soluzione X4, ma di andare direttamente sugli X6, visto e considerato che comunque i prezzi non subiscono nessuna impennata tale da disinvogliarne l'acquisto.
Per BD, come riferito da AMD direttamente, si parla di BD come 3,5GHz+, quindi esplicitamente il + non vuole di certo dire che ci si fermerebbe a 3,5GHz ed, anzi, a me sembra che dica "si parte da 3,5GHz". Indubbiamente questo non vuole dire che AMD non possa realizzare dei BD X4 a 3GHz nel caso volesse commercializzare dei 65W.
Inoltre, penso che AMD di "riserva" di frequenza ulteriore ne abbia un totale, visto che come più volte è stato detto, BD avrà 95W TDP MASSIMI, sia come X4 che come X6 che come parte degli X8. I 125W sarebbero destinati unicamente per il top degli X8.
Visto e considerato che tra le caratteristiche di BD che spiccano da subito sicuramente quella che risalta di più è la propensione alle alte frequenze, nulla toglierebbe che i 30W "risparmiati" siano da considerare o una riserva non indifferente di OC per versioni B.E. o, male che vada, 30W TDP su cui contare per alzare ulteriormente il clock def.
Comunque la si voglia vedere, se un BD X8 fosse 3,5GHz 95W TDP a def e fino a 500MHz di Turbo per tutti i core, non oserei pensare come potrebbe risultare un BD X4 a 125W.
Inoltre sarebbe illogico che AMD partisse da una frequenza bassa, addirittura ridicolo sarebbe quella di averla inferiore a SB, quindi con problemi di confrontarsi con SB in potenza, senza sfruttare quei 30W TDP di margine. Se AMD ha scelto questa soluzione, mi sembra chiaro supporre che... non ne avrebbe bisogno.
Ritorno comunque a considerare che un conto sarebbe parlare di BD X4 a 95W TDP con magari già l'X6 a 125W, ma tutt'altro è vedere che i 95W continuano sino agli X8. Sinceramente, se AMD avesse qualche problema con BD, di certo l'ultimo che avrebbe sarebbe nel rapporto TDP/Frequenza.
marchigiano
08-01-2011, 00:04
256/512 per quel chip video.....e che ci fa....:128 sono pure troppi:D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_2.html
già qui ne dovrebbe succhiare 384... purtroppo oggi è così, la stessa hd5450 la fanno da 512 e 1024 :eek:
.....Il calcolo che fai circa la frequenza massima, secondo me non è un indice di architettura né di qualità silicio. In questo il limite della massima frequenza è da imputare ad AMD. Spiegandomi meglio, le soluzioni con più core sono quelle che hanno il clock più alto (l'X4 a 3,5GHz avrebbe di per sè un clock superiore al 1100T Thuban, però devi contare che il 1100T lavorerebbe a -200MHz ma con 6 core contro 4, e comunque a 3,7GHz in Turbo con 3 core contro sempre 3,5GHz massimi).
Mi sembra chiaro che se AMD avesse voluto realizzare un X3 a 3,7GHz su base Thuban, basterebbe prendere il 1100T, segargli 3 core e rendere il Turbo fisso, quindi 3,7GHz, risparmiando pure nel TDP facendolo rientrare abbondantemente sotto i 95W.
Probabilmente AMD ha scielto questa strategia per invogliare il cliente a non fermarsi a soluzione X4, ma di andare direttamente sugli X6, visto e considerato che comunque i prezzi non subiscono nessuna impennata tale da disinvogliarne l'acquisto.
Per BD, come riferito da AMD direttamente, si parla di BD come 3,5GHz+, quindi esplicitamente il + non vuole di certo dire che ci si fermerebbe a 3,5GHz ed, anzi, a me sembra che dica "si parte da 3,5GHz". Indubbiamente questo non vuole dire che AMD non possa realizzare dei BD X4 a 3GHz nel caso volesse commercializzare dei 65W.
Inoltre, penso che AMD di "riserva" di frequenza ulteriore ne abbia un totale, visto che come più volte è stato detto, BD avrà 95W TDP MASSIMI, sia come X4 che come X6 che come parte degli X8. I 125W sarebbero destinati unicamente per il top degli X8.
Visto e considerato che tra le caratteristiche di BD che spiccano da subito sicuramente quella che risalta di più è la propensione alle alte frequenze, nulla toglierebbe che i 30W "risparmiati" siano da considerare o una riserva non indifferente di OC per versioni B.E. o, male che vada, 30W TDP su cui contare per alzare ulteriormente il clock def.
Comunque la si voglia vedere, se un BD X8 fosse 3,5GHz 95W TDP a def e fino a 500MHz di Turbo per tutti i core, non oserei pensare come potrebbe risultare un BD X4 a 125W.
Inoltre sarebbe illogico che AMD partisse da una frequenza bassa, addirittura ridicolo sarebbe quella di averla inferiore a SB, quindi con problemi di confrontarsi con SB in potenza, senza sfruttare quei 30W TDP di margine. Se AMD ha scelto questa soluzione, mi sembra chiaro supporre che... non ne avrebbe bisogno.
Ritorno comunque a considerare che un conto sarebbe parlare di BD X4 a 95W TDP con magari già l'X6 a 125W, ma tutt'altro è vedere che i 95W continuano sino agli X8. Sinceramente, se AMD avesse qualche problema con BD, di certo l'ultimo che avrebbe sarebbe nel rapporto TDP/Frequenza.
è talmente evidente la cosa...che dovrebbe essere scontata per chiunque. Ma non tanto per la precisione assoluta o meno dell'aspettativa di clock, OC e/o TDP e/o consumo effettivo...MA per il potenziale di "riserva" che BD potrà vantare. Qui non si tratta di aspettare BD per curiosità o per simpatia...ma semplicemente perchè nella peggiore delle ipotesi, cmq, l'ATTUALE SB a 32nm è una scelta...come dire...ingenua? :ciapet:
Non vedo come si possa pensare, sapendo che I7 6x è proposto a 1000$, che un ipotetico SB6X possa costare meno...oppure che possa minimamente rivaleggiare con il prezzo di BD6x, ovvero nel rapporto performance/prezzo. Oppure...che con i 22nm...Intel non abbia intenzione di recuperare gli investimenti per il salto di miniaturizzazione, svendendo IB ai prezzi di BD8X
...situazione che trovo impossibile già a priori.
Nella migliore delle ipotesi...Intel potrà vendere un SB/IB6X a 22nm...allo stesso prezzo di un 2600 attuale...non certo di meno. E gli 8X costeranno come il 980 di adesso.
Se si guarda la slide postata da marchigiano...la cosa è ancora più evidente, pur eliminando l'APU in SB 32nm...c'è spazio al max per 1 core "abbondante" al max (compresa la l3 in più)...pertanto con il passaggio a 22nm, a parità di DIE...si arriverebbe a 6 core "larghi". E facendo i salti mortali pure a 8...ma sicuramente, non a prezzi concorrenziali.
ogni medaglia ha il suo rovescio...il rovescio di BD, è l'IPC a livello di modulo contro un dual "full" di SB/IB...il dritto della medaglia invece, è che BD vanta un'elasticità architetturale in termini di efficienze e/o economie di scala a livello produttivo...che SB/IB si possono sognare alla notte.
Lo scopo di BD non è...IMHO...quello di scavalcare Intel (anche se per buona parte del 2011 ci riuscirà ampiamente)...ma soprattutto quello di gettare le basi per un approccio strategico e di mercato, che possano permettere ad AMD di rivaleggiare con Intel per "qualche" anno, con una certa libertà d'azione pur dal suo piccolo 20% di share. Ovvero...tentare...di arrivare con scioltezza fino a fusionII.
Ciò che respiro in giro ai forum di discussione...è fondamentalmente un forte spirito tradizionalista verso la garanzia prestazionale di Intel...piuttosto che il riconoscimento di una vera rivoluzione nei piani di AMD.
Personalmente...se VEDO le slide di IB mi sbavano perfino gli occhi :D ...ma obiettivamente...se GUARDO i progetti AMD per i prossimi 4 anni (BD, APU BD e fusion II)...in funzione del clima congiunturale attuale, che quasi sicuramente si protarrà anche nel medio periodo...ciò che VEDO OGGI in Intel e per il medesimo lasso temporale...perde completamente importanza ;)
Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo stabilire a priori, un atteggiamento di fondo vincente. Io vedo IMHO...AMD attaccare...e con una certo vantaggio di successo, mentre vedo Intel ostinatamente a difendersi...i 22nm...sono per Intel, l'unico appiglio per difendere un'architettura vincente del passato...ma fagocitante, di fronte al futuristico modulo di BD...in attesa di APU, che chiuderà il cerchio...in un prodotto ineguagliabile, progenitore dell'inarrivabile fusionII.
Punti di vista...ma a mio parere, o si aspetta IB o si va di BD...ed SB fino a quando non verrà ufficializzato x68...non lo vorrei neppure regalato :mad:
molto interessante
sono andato a vedere le vecchie rece e all'arrivo dei 45nm di barcelona amd riusciva ad arrivare a 2.6ghz mentre era già arrivata a 3.2 con i 90nm e 2.7 con i 65nm
questo a dicembre 2007, mentre solo oltre un anno dopo, a gennaio 2009, le frequenze arrivano a 3ghz con il phenom 2 e solo ultimamente (quindi quasi altri 2 anni) sono arrivati a 3.7ghz
con i 32nm quindi dovrebbe avvenire lo stesso? ma si partirà da 3.5 e si arriverà a 4.5 o si partirà da 3 e si arriverà a 4?
considera però che un po ne succhia la vga, almeno 256-512mb, quindi ne rimangono pochini per il sistema...
barcelona è una cpu da server, anche tra server e desktop ci sono delle differenze... per mantenere lòa giusta prospettiva il confronto sulle frequenze corretto è quello di paolo pochi post sotto al tuo, se guardiamo le cpu server barcelona aveva 2,6 ghz per un ACP di 105W ( 125w di tdp) mentre attualmente con un ACP di 115w (140w di tdp, solo 15w in più) c'è magny-cours che alla stessa frequenza di core ne ha 8, e anche qua siamo rimasti all'interno dei 45 nm :eek: quindi sì, probabilmente il 32 nm amd durerà meno nel tempo del 45, ma all'interno del 32 è lecito aspettarsi notevoli miglioramenti :)
@knuckles, adesso come adesso 4 gb sono il minimo indispensabile per stare tranquilli... chiunque abbia facebook sa che i giochini in flash mangiano quantità di ram spaventose, i siti web sono diventati molto più pesanti visto che la banda larga è (più o meno) diffusa, e qualunque videogioco moderno usa quantità di ram notevoli: questo è starcraft 2 appena avviato, più giochi e più aumenta :read:
http://img267.imageshack.us/img267/7097/sc2z.th.png (http://img267.imageshack.us/i/sc2z.png/)
poi chiaro che più ram hai più il sistema ne usa, ma anche per un uso da utente medio 2 gb cominciano a stare strettini, se poi conti che anche la vga ha bisogno della ram condivisa ( e 128 mb di condivisa fanno troppo 2003, se non hai 512 la riproduzione di flussi HD ne risente ) vedi da te che gli 1,5 gb che ti restano sono davvero miseri...
ma ci sarà una versione di buldozzer a sfruttare il triple-quad channel oppure no? io speravo in un triple channel anche di AMD in modo tale da avere 6 gb di ram ed essere a posto per tutto....
Il 32nm è SOI + ultra low-k + HKMG.
Ultra Low-k ancora non è stato dichiarato. Secondo me sarà disponibile più avanti.
ma ci sarà una versione di buldozzer a sfruttare il triple-quad channel oppure no? io speravo in un triple channel anche di AMD in modo tale da avere 6 gb di ram ed essere a posto per tutto....
Ne metti 8...che differenza ti fa ?
Ne metti 8...che differenza ti fa ?
occupando tutti gli slot delle ram clocchi meno e che ho delle ocz 2000 mhz in tre banchi e il quarto banco non lo riusciro' a trovare...
occupando tutti gli slot delle ram clocchi meno e che ho delle ocz 2000 mhz in tre banchi e il quarto banco non lo riusciro' a trovare...
Se hai già delle altre ram è un altro discorso. Chiaro che abbia poco senso occuparli tutti e quattro se overclocchi.
Se hai già delle altre ram è un altro discorso. Chiaro che abbia poco senso occuparli tutti e quattro se overclocchi.
è quello il problema e se avessero messo il triple channel e o il quad avremmo avuto piu' capacità per canale rispetto al caso del dual channel.... :(
io ho 4 banchi da 2 gb e non ho notato differenze in overclock... tengono lo stesso 1T, a 1600 riesco comunque a tenere timings 6-7-6, e per andare oltre i 1600 ho le stesse difficoltà di quando ne avevo 2, quindi o non cambia niente o i margini che ho sono talmente bassi che non me ne accorgo :D
paolo.oliva2
08-01-2011, 11:01
Ultra Low-k ancora non è stato dichiarato. Secondo me sarà disponibile più avanti.
Concordo. In effetti il salto di core con uguale TDP è troppo elevato in BD 2012 anche secondo me per essere imputato a migliorie di architettura.
Questo confermerebbe ancor più comunque la bontà del 32nm AMD, cioè... se arriva a determinati risultati e non ancora al pieno delle sue potenzialità...
paolo.oliva2
08-01-2011, 11:06
io ho 4 banchi da 2 gb e non ho notato differenze in overclock... tengono lo stesso 1T, a 1600 riesco comunque a tenere timings 6-7-6, e per andare oltre i 1600 ho le stesse difficoltà di quando ne avevo 2, quindi o non cambia niente o i margini che ho sono talmente bassi che non me ne accorgo :D
Anche io non trovo differenze particolari... e poi io uso delle 7-10-8-24 con delle 9-9-9-27 ambedue 2GHz.
Comunque, a livello di concetto, 4 banchi dovrebbero comunque stressare di più l'MC rispetto a 2.
Comunque gioca nel tutto anche il fatto che il Thuban ha nell'accoppiata L3/MC diverse migliorie. Probabilmente il discorso era più valido con gli X4 C3.
capitan_crasy
08-01-2011, 11:37
ma ci sarà una versione di buldozzer a sfruttare il triple-quad channel oppure no? io speravo in un triple channel anche di AMD in modo tale da avere 6 gb di ram ed essere a posto per tutto....
Bulldozer con triple channel ci sarà nel 2012 (core Sepang) ma solo per il mercato server e con un nuovo socket...
Komodo rimarrà con il dual channer e credo che questa situazione non cambierà fino all'introduzione delle DDR4...
Ultra Low-k ancora non è stato dichiarato. Secondo me sarà disponibile più avanti.
GF ha già annunciato Ultra Low-k sul 32nm SOI; il mancato utilizzo potrebbe derivare da un problema di tempo sullo sviluppo...
paolo.oliva2
08-01-2011, 11:40
è talmente evidente la cosa...che dovrebbe essere scontata per chiunque. Ma non tanto per la precisione assoluta o meno dell'aspettativa di clock, OC e/o TDP e/o consumo effettivo...MA per il potenziale di "riserva" che BD potrà vantare. Qui non si tratta di aspettare BD per curiosità o per simpatia...ma semplicemente perchè nella peggiore delle ipotesi, cmq, l'ATTUALE SB a 32nm è una scelta...come dire...ingenua? :ciapet:
Non vedo come si possa pensare, sapendo che I7 6x è proposto a 1000$, che un ipotetico SB6X possa costare meno...oppure che possa minimamente rivaleggiare con il prezzo di BD6x, ovvero nel rapporto performance/prezzo. Oppure...che con i 22nm...Intel non abbia intenzione di recuperare gli investimenti per il salto di miniaturizzazione, svendendo IB ai prezzi di BD8X
...situazione che trovo impossibile già a priori.
Nella migliore delle ipotesi...Intel potrà vendere un SB/IB6X a 22nm...allo stesso prezzo di un 2600 attuale...non certo di meno. E gli 8X costeranno come il 980 di adesso.
Se si guarda la slide postata da marchigiano...la cosa è ancora più evidente, pur eliminando l'APU in SB 32nm...c'è spazio al max per 1 core "abbondante" al max (compresa la l3 in più)...pertanto con il passaggio a 22nm, a parità di DIE...si arriverebbe a 6 core "larghi". E facendo i salti mortali pure a 8...ma sicuramente, non a prezzi concorrenziali.
ogni medaglia ha il suo rovescio...il rovescio di BD, è l'IPC a livello di modulo contro un dual "full" di SB/IB...il dritto della medaglia invece, è che BD vanta un'elasticità architetturale in termini di efficienze e/o economie di scala a livello produttivo...che SB/IB si possono sognare alla notte.
Lo scopo di BD non è...IMHO...quello di scavalcare Intel (anche se per buona parte del 2011 ci riuscirà ampiamente)...ma soprattutto quello di gettare le basi per un approccio strategico e di mercato, che possano permettere ad AMD di rivaleggiare con Intel per "qualche" anno, con una certa libertà d'azione pur dal suo piccolo 20% di share. Ovvero...tentare...di arrivare con scioltezza fino a fusionII.
Ciò che respiro in giro ai forum di discussione...è fondamentalmente un forte spirito tradizionalista verso la garanzia prestazionale di Intel...piuttosto che il riconoscimento di una vera rivoluzione nei piani di AMD.
Personalmente...se VEDO le slide di IB mi sbavano perfino gli occhi :D ...ma obiettivamente...se GUARDO i progetti AMD per i prossimi 4 anni (BD, APU BD e fusion II)...in funzione del clima congiunturale attuale, che quasi sicuramente si protarrà anche nel medio periodo...ciò che VEDO OGGI in Intel e per il medesimo lasso temporale...perde completamente importanza ;)
Non possiamo prevedere il futuro, ma possiamo stabilire a priori, un atteggiamento di fondo vincente. Io vedo IMHO...AMD attaccare...e con una certo vantaggio di successo, mentre vedo Intel ostinatamente a difendersi...i 22nm...sono per Intel, l'unico appiglio per difendere un'architettura vincente del passato...ma fagocitante, di fronte al futuristico modulo di BD...in attesa di APU, che chiuderà il cerchio...in un prodotto ineguagliabile, progenitore dell'inarrivabile fusionII.
Punti di vista...ma a mio parere, o si aspetta IB o si va di BD...ed SB fino a quando non verrà ufficializzato x68...non lo vorrei neppure regalato :mad:
Quoto.
In effetti, il punto non sarà di chi l'avrà più lungo tra AMD ed Intel.
Il centro del discorso è chi potrò offrire un rapporto prestazioni/prezzo migliore.
Nessuno discute che SB potrebbe avere per alcuni modelli un rapporto prezzo/prestazioni migliore del Thuban, ma stiamo considerando 2 proci che hanno un costo produzione nettamente differente: da una parte c'è un X6 realizzato sul 45nm, dall'altra un X4 realizzato sul 32nm. Considerando che il 32nm Intel è ormai alla fine dello sviluppo, dovrebbe avere delle rese di produzione max, indi per cui credo che a costo produzione, AMD stia comunque richiedendo a mm2 di silicio una cifra considerevolmente bassa.
A fronte di questo, ci sarebbero tutte le possibilità che un BD X4 possa essere nel complesso più potente di un Thuban e nel contempo costare anche meno.
Se io dovessi acquistare un sistema ex novo, mi sembra più che logico una scelta sensata aspettare questi 2-3 mesi per vedere almeno cosa chiederà AMD per il suo 32nm, anche perché tutto farebbe supporre che AMD chiederà un rapporto prezzo/prestazioni più basso di Intel sia per un X4 come partenza ed ancor più nel caso di upgrade futuri a X6-X8 e X10.
Tra parentesi, se volessimo essere pessimisti verso AMD al massimo, di una cosa possiamo essere certi al 1000000000%. I prezzi degli SB attuali caleranno certamente, quindi, aspettare sti 2-3 mesi in qualunque caso il nostro portafoglio ringrazierà.
GF ha già annunciato Ultra Low-k sul 32nm SOI; il mancato utilizzo potrebbe derivare da un problema di tempo sullo sviluppo...
Quando si parlava di 32nm SOI messo in opera, non hanno mai parlato di Ultra Low-k: http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20090930120901_Globalfoundries_on_Track_for_50_Natural_Yield_by_Year_End_with_32nm_Process_Technology.html
Hanno annunciato Ultra Low-k, ma non ne hanno dichiarata la messa in opera come sopra per 32nm SOI HKMG.
http://www.engadget.com/2011/01/07/amds-e-350-zacate-apu-finds-a-home-in-zotacs-zbox-ad03-blu-ray/
ecco che arriva il primo htpc barebone con zacate e-350, niente prezzi per ora ma ci saranno 2 versioni, una con 2 gb di ddr3 e un disco da 250 gb, e una barebone da completare con ram e disco... lettore bluray, dvi, hdmi, lettore card, wifi b/g/n, e un cd con powerdvd
http://www.engadget.com/2011/01/07/amds-e-350-zacate-apu-finds-a-home-in-zotacs-zbox-ad03-blu-ray/
ecco che arriva il primo htpc barebone con zacate e-350, niente prezzi per ora ma ci saranno 2 versioni, una con 2 gb di ddr3 e un disco da 250 gb, e una barebone da completare con ram e disco... lettore bluray, dvi, hdmi, lettore card, wifi b/g/n, e un cd con powerdvd
Oserei dire :sbav:
capitan_crasy
08-01-2011, 12:06
Ieri con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34115689&postcount=6914) avevo segnalato che il socket AM3+ aveva gli stessi pin del vecchio socket AM3; ma grazie a nuove immagini della MSI con chipset 990FX si scopre che non sarà così:
socket AM3+
http://www.xtremeshack.com/immagine/i76354_18386-03-01.jpg
socket AM3
http://www.xtremeshack.com/immagine/i76355_amd-socket-am3.jpg
La tacca cerchiata in rosso sul socket AM3+ (in nero) è più piccola di un pin (942 pin) se paragonata al socket AM3 (in bianco), per un totale di 941.
Sembra che la prima scheda vista al CES 2011 fosse un prototipo con socket AM3 semplice, forse per tirarsi avanti con lo sviluppo della scheda.
Ecco altre foto con un video (http://www.youtube.com/watch?v=FHwVSW64sn8&feature=player_embedded) della scheda MSI 990FX seconda versione:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i76356_18386-01.png
http://www.xtremeshack.com/immagine/i76357_18386-04.png http://www.xtremeshack.com/immagine/i76358_18386-05.png http://www.xtremeshack.com/immagine/i76359_18386-07.png
Clicca qui... (http://www.tweaktown.com/news/18386/msi_amd_990fx_motherboard_just_sitting_around_at_vegas_look_out_video/index.html)
La scheda sembra praticamente terminata.
e ha il dissipatore con le heatpipe, che sembra decisamente low-profile...
e il socket nero è evil :sbav:
edit: però il seriale interno MS-7640 è lo stesso della mia 890FXA-GD70... questa è la revisione 2.0, ma comunque non torna... cambia socket, cambia chipset, probabilmente per quella in vendita cambieranno anche il numero :O
e.greg.io
08-01-2011, 12:22
quante porte sata ha? 5 vero (anche quelle blu)?
e ha il dissipatore con le heatpipe, che sembra decisamente low-profile...
e il socket nero è evil :sbav:
edit: però il seriale interno MS-7640 è lo stesso della mia 890FXA-GD70... questa è la revisione 2.0, ma comunque non torna... cambia socket, cambia chipset, probabilmente per quella in vendita cambieranno anche il numero :O
Ci sta che la facciano passare come semplice revision ? Mi sembra strano.
appunto, e anche il layout è cambiato... io ho i tasti a sfioramento nell'angolo in basso a destra, qua sono tornati i tasti a pulsante sotto l'ultima pci-ex... io ho ancora una porta ide, qua non c'è... quella roba blu vicino alle sata non so cosa sia, sulla mia c'è una porta sata verticale che è la sata2 del controller esterno ( i 6 sata3 di sb850 sono come in questa ruotati di 90°) insomma, l'unica cosa che non torna è quella sigla :mbe:
capitan_crasy
08-01-2011, 12:36
e ha il dissipatore con le heatpipe, che sembra decisamente low-profile...
e il socket nero è evil :sbav:
edit: però il seriale interno MS-7640 è lo stesso della mia 890FXA-GD70... questa è la revisione 2.0, ma comunque non torna... cambia socket, cambia chipset, probabilmente per quella in vendita cambieranno anche il numero :O
Ci sta che la facciano passare come semplice revision ? Mi sembra strano.
Il 990FX e il SB950 sono pin to pin compatibili con i vecchi chipset.
MSI ha preso una 890FX, ha cambiato i chipset, il socket, ha aggiunto qualche vaccatina ed ecco la nuova (:asd:) scheda mamma 990FX...
Non so se ridere :rotfl: o piangere :cry: ...
quante porte sata ha? 5 vero (anche quelle blu)?
Sono sicuramente 6 porte SATA3.0 + eventuali aggiunte...
Sì, lo so che sono pin compatibili, ma il discorso era un altro: se io lanciassi una scheda madre per una nuova CPU la lancerei in pompa magna e con un altro nome...
A meno che la scheda non esca molto presto e con ancora diverso tempo prima del rilascio di BD. E la cosa potrebbe essere anche molto positiva.
Il 990FX e il SB950 sono pin to pin compatibili con i vecchi chipset.
MSI ha preso una 890FX, ha cambiato i chipset, il socket, ha aggiunto qualche vaccatina ed ecco la nuova (:asd:) scheda mamma 990FX...
Non so se ridere :rotfl: o piangere :cry: ...
Sono sicuramente 6 porte SATA3.0 + eventuali aggiunte...
cap leggi il mio post sopra... ha cambiato anche parecchie cose del layout, e quei tasti a bottone mi fanno pensare che quella delle foto non sia la versione che arriverà in commercio
astroimager
08-01-2011, 13:09
Lanciare queste nuove schede ad aprile sarà un sforzo di R&D senza eguali! :asd:
F1R3BL4D3
08-01-2011, 13:21
cap leggi il mio post sopra... ha cambiato anche parecchie cose del layout, e quei tasti a bottone mi fanno pensare che quella delle foto non sia la versione che arriverà in commercio
Se parli dei tasti in basso, sono features ormai comuni e fatti così c'erano già nel 2009 per MSI. Anzi, sicuramente non sono tasti debug, visto che c'è anche quello dedicato all'OC Genie.
capitan_crasy
08-01-2011, 13:22
Quando si parlava di 32nm SOI messo in opera, non hanno mai parlato di Ultra Low-k: http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20090930120901_Globalfoundries_on_Track_for_50_Natural_Yield_by_Year_End_with_32nm_Process_Technology.html
Hanno annunciato Ultra Low-k, ma non ne hanno dichiarata la messa in opera come sopra per 32nm SOI HKMG.
GF ha annunciato ultra low k sui suoi 32nm e dato che gli unici saranno quelli con tecnologia SOI mi pare logico pensare che sia BD sia Llano avranno questa tecnologia, tranne ovviamente decisioni presi a tavolino...
Sì, lo so che sono pin compatibili, ma il discorso era un altro: se io lanciassi una scheda madre per una nuova CPU la lancerei in pompa magna e con un altro nome...
A meno che la scheda non esca molto presto e con ancora diverso tempo prima del rilascio di BD. E la cosa potrebbe essere anche molto positiva.
Si anch'io, ma sono anni che i produttori utilizzano il medesimo disegno per risparmiare...:rolleyes:
Ecco perchè non vedremo Hudson D3 sulle piattaforme desktop, perchè bisogna cambiare il disegno in quanto questo nuovo southbridge non è pin to pin compatibile con quelli vecchi a causa della gestione delle USB 3.0.
Per la serie costa meno lasciare le cose come stanno piuttosto che spendere in progetti nuovi lasciando le nuove tecnologie del chipset non utilizzabili e sostituite da rimpiazzi più economici (vedi la gestione grado per grado della velocità delle ventole e le USB 3.0 native)...
cap leggi il mio post sopra... ha cambiato anche parecchie cose del layout, e quei tasti a bottone mi fanno pensare che quella delle foto non sia la versione che arriverà in commercio
Non credo proprio che MSI rivoluzioni completamente il disegno; anzi...
Se ci saranno modifiche saranno a livello molto basso e non sul disegno della scheda...
Athlon 64 3000+
08-01-2011, 13:28
E' un po' triste vedere il prototipo della MSI 990FX cosi simile alla 890FX-GD70.
Mi viene da pensare che magari le mobo possano essere gia presentate al Cebit a inizio marzo e con commmercializzazione entro la fine del Q1 2011.
Non sarebbe male per me se gia tra poco più di 2 mesi riesca a mettere le mani su una MSI 990X.
Natualmente spero sempre che l'SB950 si un southbridge "migliore" dell'SB850 e non un semplice rebranding.
GF ha annunciato ultra low k sui suoi 32nm e dato che gli unici saranno quelli con tecnologia SOI mi pare logico pensare che sia BD sia Llano avranno questa tecnologia, tranne ovviamente decisioni presi a tavolino...
Io sono convinto che non l'avranno e sarà adottata dopo, semplicemente perché non è ancora pronto il processo litografico con Ultra Low-K
Non a caso negli annunci dei primi sample e delle prestazioni del 32nm di GF non si parla di Ultra Low-k.
E questo sarà uno dei motivi principali per cui AMD potrà integrare 5 moduli nello stesso package nel 2012. Così come avvenuto per Thuban.
Se parli dei tasti in basso, sono features ormai comuni e fatti così c'erano già nel 2009 per MSI. Anzi, sicuramente non sono tasti debug, visto che c'è anche quello dedicato all'OC Genie.
ho la 890fxa-gd70, lo so anch'io che i tasti ci sono, solo che sulla mia sono a sfioramento sulla mobo, non "a pulsante" e il fatto che siano tornati indietro mi fa pensare che non sia definitiva... e sulla mia ho un tasto in più e la manopola per l'instant oc, che qua non ci sono
Non credo proprio che MSI rivoluzioni completamente il disegno; anzi...
Se ci saranno modifiche saranno a livello molto basso e non sul disegno della scheda...
invece il layout è cambiato, e non di poco:
http://farm3.static.flickr.com/2724/4406150651_9f37ef9c03_o.jpg
ripeto: sparito il controller ide, sparito il controller sata2 esterno, spostati i sata3, spostati i tasti di accensione-reset... non è lo stesso layout della mia.
capitan_crasy
08-01-2011, 13:47
Io sono convinto che non l'avranno e sarà adottata dopo, semplicemente perché non è ancora pronto il processo litografico con Ultra Low-K
Non a caso negli annunci dei primi sample e delle prestazioni del 32nm di GF non si parla di Ultra Low-k.
E questo sarà uno dei motivi principali per cui AMD potrà integrare 5 moduli nello stesso package nel 2012. Così come avvenuto per Thuban.
Guarda che AMD non pubblicizza certo l'utilizzo del ultra Low k, non ha caso si è saputo di Thuban e del suo low k solo dopo la presentazione ufficiale e così farà con BD e Llano...
Guarda che AMD non pubblicizza certo l'utilizzo del ultra Low k, non ha caso si è saputo di Thuban e del suo low k solo dopo la presentazione ufficiale...
Certo non AMD, ma sicuramente Global Foundries ne avrebbe parlato, visto che ha annunciato l'Ultra Low-k, ma non ne ha parlato nel documento che ti ho postato sopra.
astroimager
08-01-2011, 13:57
E' un po' triste vedere il prototipo della MSI 990FX cosi simile alla 890FX-GD70.
Mi viene da pensare che magari le mobo possano essere gia presentate al Cebit a inizio marzo e con commmercializzazione entro la fine del Q1 2011.
Non sarebbe male per me se gia tra poco più di 2 mesi riesca a mettere le mani su una MSI 990X.
Natualmente spero sempre che l'SB950 si un southbridge "migliore" dell'SB850 e non un semplice rebranding.
Gli unici 2 vantaggi, dal lato utente, di una scelta così conservativa sarebbero un'uscita anticipata e una maggiore affidabilità, ma quasi sicuramente debutteranno in contemporanea a BD e vedrai che i primissimi BIOS non brilleranno (spero ovviamente di sbagliarmi!).
Credo che significativi passi in avanti rispetto alle AM3 attuali si vedranno solo nel 2012 (escludendo la piattaforma per Llano/Trinity, ovviamente).
capitan_crasy
08-01-2011, 14:05
Certo non AMD, ma sicuramente Global Foundries ne avrebbe parlato, visto che ha annunciato l'Ultra Low-k, ma non ne ha parlato nel documento che ti ho postato sopra.
:confused:
cionci guarda che GF ha annunciato l'utilizzo del Ultra Low K sui suoi 32nm...
Clicca qui (http://techreport.com/articles.x/16881/2)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i76376_big-global-foundries-8-01.jpg
marchigiano
08-01-2011, 14:05
è talmente evidente la cosa...che dovrebbe essere scontata per chiunque. Ma non tanto per la precisione assoluta o meno dell'aspettativa di clock, OC e/o TDP e/o consumo effettivo...MA per il potenziale di "riserva" che BD potrà vantare. Qui non si tratta di aspettare BD per curiosità o per simpatia...ma semplicemente perchè nella peggiore delle ipotesi, cmq, l'ATTUALE SB a 32nm è una scelta...come dire...ingenua? :ciapet:
e certo uno adesso sta 4 mesi senza pc... poi ad aprile mancheranno 4 mesi all'arrivo di ivy, poi llano, poi haswell...
Non vedo come si possa pensare, sapendo che I7 6x è proposto a 1000$, che un ipotetico SB6X possa costare meno...oppure che possa minimamente rivaleggiare con il prezzo di BD6x, ovvero nel rapporto performance/prezzo. Oppure...che con i 22nm...Intel non abbia intenzione di recuperare gli investimenti per il salto di miniaturizzazione, svendendo IB ai prezzi di BD8X
...situazione che trovo impossibile già a priori.
ma se già ora intel potrebbe mettere, nello spazio della gpu, 2 core e gli avanza pure qualche mm2... secondo te perchè non lo fa? potesse venderlo in volumi il prezzo sarebbe sui 3-400€ come il 2600k
Nella migliore delle ipotesi...Intel potrà vendere un SB/IB6X a 22nm...allo stesso prezzo di un 2600 attuale...non certo di meno. E gli 8X costeranno come il 980 di adesso.
gli utili intel fanno intendere che potrebbe benissimo dimezzare i prezzi senza particolari problemi
Se si guarda la slide postata da marchigiano...la cosa è ancora più evidente, pur eliminando l'APU in SB 32nm...c'è spazio al max per 1 core "abbondante" al max (compresa la l3 in più)...pertanto con il passaggio a 22nm, a parità di DIE...si arriverebbe a 6 core "larghi". E facendo i salti mortali pure a 8...ma sicuramente, non a prezzi concorrenziali.
no sono 2 core abbondanti e 8mb di cache bastano visto che non verrebbe usata dalla gpu. inoltre se vende i lynnfield da 280mm2 a 170-250€ non capisco perchè non potrebbe fare lo stesso con i sandy
ogni medaglia ha il suo rovescio...il rovescio di BD, è l'IPC a livello di modulo contro un dual "full" di SB/IB...il dritto della medaglia invece, è che BD vanta un'elasticità architetturale in termini di efficienze e/o economie di scala a livello produttivo...che SB/IB si possono sognare alla notte.
mi sa che ti perdi qualche pezzo, intel utilizza 2 die, uno 4 core e uno 2 core, con questo ci copre la fascia da sopra atom fino sotto ai server desktop e mobile assieme... se non è economia di scala questa :asd: dai un occhio invece ai die che produce amd
vedo Intel ostinatamente a difendersi...i 22nm...sono per Intel, l'unico appiglio per difendere un'architettura vincente del passato...ma fagocitante, di fronte al futuristico modulo di BD...in attesa di APU, che chiuderà il cerchio...in un prodotto ineguagliabile, progenitore dell'inarrivabile fusionII.
Punti di vista...ma a mio parere, o si aspetta IB o si va di BD...ed SB fino a quando non verrà ufficializzato x68...non lo vorrei neppure regalato :mad:
per me è un po azzardato definire intel in difesa... :) la massima difficoltà penso ce l'abbia con i 32nm che non gli rendono come i 45 o 65 e forse per questo accelera verso i 22
infatti SB è tock ma anche un po tick perchè nehalem il passaggio a 32nm non l'ha avuto completo
:confused:
cionci guarda che GF ha annunciato l'utilizzo del Ultra Low K sui suoi 32nm...
Clicca q (http://techreport.com/articles.x/16881/2)
Allora non mi sono ancora spiegato. L'ha annunciato, ma non ha assolutamente detto che ci sarà fin da subito. Ed il fatto che la prima implementazione, con la pubblicazione dei vantaggi ottenibili in %, non riporti Ultra Low-k significa che ancora non l'hanno implementato. Altrimenti avrebbero dovuto scriverlo per farsi pubblicità.
capitan_crasy
08-01-2011, 14:24
Allora non mi sono ancora spiegato. L'ha annunciato, ma non ha assolutamente detto che ci sarà fin da subito. Ed il fatto che la prima implementazione, con la pubblicazione dei vantaggi ottenibili in %, non riporti Ultra Low-k significa che ancora non l'hanno implementato. Altrimenti avrebbero dovuto scriverlo per farsi pubblicità.
Ma allora perchè poco prima che uscisse Thuban non ha pubblicizzato il risultato ottenuto con i suoi 45nm Low k???
Qui è la stessa dannata cosa...
GF non ha mai parlato del low k implicitamente come non lo sta facendo con ultra Low k eppure dice a chiare lettere che questa tecnologia è implementata nei 32nm.
Ti sto dicendo che ULK è previsto naturalmente nei 32nm e se per caso non venga usato per qualsiasi motivi da AMD è un altro paio di maniche.
Per ora parliamo di 32nm SOI HKMG con Ultra Low-k e se AMD non utilizzerà questa ultima tecnologia lo sapremo solo all'uscita ufficiale; ma dire che non lo utilizzerà subito a priori solo perchè non ne parla mi sembra un ipotesi alquanto prematura...
Ma allora perchè poco prima che uscisse Thuban non ha pubblicizzato il risultato ottenuto con i suoi 45nm Low k???
Qui è la stessa dannata cosa...
GF non ha mai parlato del low k implicitamente come non lo sta facendo con ultra Low k eppure dice a chiare lettere che questa tecnologia è implementata nei 32nm.
Ti sto dicendo che ULK è previsto naturalmente nei 32nm e se per caso non venga usato per qualsiasi motivi da AMD è un altro paio di maniche.
Per ora parliamo di 32nm SOI HKMG con Ultra Low-k e se AMD non utilizzerà questa ultima tecnologia lo sapremo solo all'uscita ufficiale; ma dire che non lo utilizzerà subito a priori solo perchè non ne parla mi sembra un ipotesi alquanto prematura...
E allora spiegami perché prima nel parlano (http://hothardware.com/Reviews/An-Introduction-To-Global-Foundries/?page=2) e dopo non ne parlano più :boh:
raga secondo voi quando inizieranno a pubblicare qualche screen di BD ??
e certo uno adesso sta 4 mesi senza pc... poi ad aprile mancheranno 4 mesi all'arrivo di ivy, poi llano, poi haswell...
ovvio che no...però...con Intel sono obbligato ad una mobo vecchia per avere SB, mentre con AMD avrò si una mobo vecchia (e in questo caso molto ma molto più economica di un entry level P67)...ma potrò recuperare eventualmente la cpu con am3b. Se sto a piedi...OGGI...non vado certo a ripiegare su SB, ma cerco il max risparmio (Intel o AMD non importa) in attesa di BD e/o IB. Magari il p67 tanto vecchio non è...ma finchè non arriveranno conferme in merito da Intel, sulla sua possibile longevità...IMHO è solo uno specchietto per le allodole :rolleyes:
ma se già ora intel potrebbe mettere, nello spazio della gpu, 2 core e gli avanza pure qualche mm2... secondo te perchè non lo fa? potesse venderlo in volumi il prezzo sarebbe sui 3-400€ come il 2600k
le motivazioni possono essere e sono molteplici e soprattutto non di pubblico dominio...fatto sta, che Intel vende i7 930 a un tot e il 980 a 4 volte tanto...il fatto che non vi sia concorrenza nella fascia enthusiast, non credo, che sia l'unico motivo per giustificare certi prezzi.
gli utili intel fanno intendere che potrebbe benissimo dimezzare i prezzi senza particolari problemi
...e così fallisce :D
gli utili sono importanti, ma non come la struttura aziendale nel suo insieme
...infatti, AMD con un 30% di share non saprebbe come buttare via i soldi...mentre Intel con il 60% di share nell'assetto aziendale odierno, rischierebbe di portare i libri in tribunale.
La questione non è così scontata, come possa sembrare.
no sono 2 core abbondanti e 8mb di cache bastano visto che non verrebbe usata dalla gpu. inoltre se vende i lynnfield da 280mm2 a 170-250€ non capisco perchè non potrebbe fare lo stesso con i sandy
Non sarei così sicuro che 8Mb di cache sarebbero sufficienti ad alimentare anche ulteriori 2 core...in particolare per la L2 striminzita. O quantomeno sarebbe possibile, ma auspicabilmente...le prestazioni dei 2 nuovi core, non garantirebbero un IPC lineare, ma certamente minore...rispetto al disegno originale. Tutto da verificare naturalmente, ma a naso...non riterrei scontato a priori, uno scambio alla pari tra le risorse impiegate dall'APU e due core, e la relativa efficienza.
Un conto è partire da un modulo BD (con tutti i pro e i contro del caso) che prevede una futura APU...un altro...è quella di macellare un APU per cercare di incrementare le prestazioni degli interi, peraltro basata sull'architettura matura di I7.
mi sa che ti perdi qualche pezzo, intel utilizza 2 die, uno 4 core e uno 2 core, con questo ci copre la fascia da sopra atom fino sotto ai server desktop e mobile assieme... se non è economia di scala questa :asd: dai un occhio invece ai die che produce amd
fino ad un certo punto.
Intel e AMD sono aziende strutturalmente opposte, le strategie in termini di efficienze produttive e non di una, sono completamente incompatibili con l'altra.
in tal senso...possiamo affermare a consuntivo che Intel ha adottato una conduzione aziendale in questi ultimi anni...vincente rispetto ad AMD (tralasciamo grazie a buona parte del perchè).
senza dilungarmi troppo...arrivo al nocciolo della questione con un esempio concreto attualissimo che ben si sposa, alla situazione odierna tra AMD e Intel: nel 2008...chi avrebbe mai immaginato che l'architettura modulare di ATI, avrebbe non eroso, ma addirittura superato in share nel 2010...NVIDIA?
Chiaro che nei prossimi 2 anni...non assisteremo alla medesima cavalcata tra AMD e Intel, MA...poco o tanto...Intel con SB/IB e APU è destinata a perdere il confronto. Punto
per me è un po azzardato definire intel in difesa... :) la massima difficoltà penso ce l'abbia con i 32nm che non gli rendono come i 45 o 65 e forse per questo accelera verso i 22
Beh si...ma è comunque tutto collegato alla mia risposta precedente ;)
infatti SB è tock ma anche un po tick perchè nehalem il passaggio a 32nm non l'ha avuto completo
Perchè affermo che Intel si difende? Perchè il leader...deve attuare compatibilmente alle risorse che impiega, una strategia rivolta a mantenere lo share conquistato. Intel come può agire? Fondamentalmente...deve mantenere volumi altissimi con un margine ridottissimo...in funzione di ciò...è preferibile investire nella miniaturizzazione piuttosto che nella qualità oggettiva (non di mercato ma di potenziale) del polo AMD-IBM-GF, inarraggiungibili per Intel.
I tick tock di Intel...da un lato permettono al colosso di difendersi, ma dall'altro...sono nel contempo molto pericolosi. mentre AMD grazie alla sua snellezza può permettersi di variare strategie da un anno all'altro senza grandi danni, ad Intel ne occorrerebbero almeno 3.
Intel non ha alcun problema ne economico, ne procedurale...nel creare una base vincente per il futuro. Il suo problema di fondo, è quello di attuare il tutto in tempi lunghi e a costi accessibili, per via della sua leadership..che se da un lato la rende grande, dall'altro la rende lenta.
Mentre Nvidia attaccherà con ARM (ma ci vorrà tempo...quindi è un problema al momento accantonato), Intel può solo cercare di allontanare il più possibile, gli effetti del know-how superiore di AMD nelle GPU.
E lo può fare solo in 3 modi:
1) grazie alla sua imponenza finanziaria...diversificare i suoi investimenti (SSD e quant'altro) in modo da suddividere i rischi, le perdite e gli utili dei singoli reparti, su tutto il "gruppo"...CPU comprese.
2) Investire ogni risorsa...economica e temporale, per TENTARE di arginare la deficienza GPU rispetto ad AMD (e nel futuro anche rispetto a Nvidia)...grazie in particolare, al punto 3.
3) Come già detto...Intel ha bisogno di tempo per recuperare...ergo...deve far PERDERE tempo all'avversaria...ovvero, ostacolarla nei suoi profitti (bassi margini per AMD comportano una bassa reattività, rallentandola) e come può fare? SOLO battagliando sui prezzi, accontendandosi di un margine effimero su ogni "parto" dal 2011 in poi, difendendo lo share e nel contempo, abbassare il potenziale R&S di AMD, e conseguentemente anche i suoi prodotti.
Secondo te...è mai possibile...che un 2600K, verrà offerto a SOLO 317$
anzichè a PERLOMENO 600??? (a rigor di logica rispetto al vecchio 960).
Credi che siano impazziti...oppure che siano stati abbagliati dalla generosità natalizia del babbo (:D)?...o ancora che abbiano raggiunto degli standard di costo così efficienti da permettere una belva di questo tipo, a prezzi accessibili per i più?
Per quanto io possa essere sconcertato...dalla ridicolità chipset che accompagneranno BD al lancio (ma quasi sicuramente ben prima), è del tutto naturale...che AMD non abbia investito in tal senso, per controbilanciare in parte, l'atteggiamento aggressivo di Intel. (una forza di AMD è quella di conoscere con un certo margine d'anticipo le strategie future della rivale...per via della sua complessità aziendale).
Per fortuna che non sono un'allodola...altrimenti se entrassi nel negozio di specchi by Intel...rischierei di pensare e comportarmi come il 90% dei suoi potenziali clienti e/o estimatori :Prrr:
capitan_crasy
08-01-2011, 18:44
E allora spiegami perché prima nel parlano (http://hothardware.com/Reviews/An-Introduction-To-Global-Foundries/?page=2) e dopo non ne parlano più :boh:
Nei 45nm il low k è un elemento aggiunto in un secondo momento, nei 32nm è già presente dall'inizio, confermata fra l'altro dalla stessa GF con tanto di slide...
Più di così non so cosa dirti....:boh:
Heimdallr
08-01-2011, 18:49
ovvio che no...però...con Intel sono obbligato ad una mobo vecchia per avere SB, mentre con AMD avrò si una mobo vecchia (e in questo caso molto ma molto più economica di un entry level P67)...ma potrò recuperare eventualmente la cpu con am3b. Se sto a piedi...OGGI...non vado certo a ripiegare su SB, ma cerco il max risparmio (Intel o AMD non importa) in attesa di BD e/o IB. Magari il p67 tanto vecchio non è...ma finchè non arriveranno conferme in merito da Intel, sulla sua possibile longevità...IMHO è solo uno specchietto per le allodole :rolleyes:
che intendi con P67 vecchio? E' appena uscito non penso che introdurranno nuovi chipset prima del prossimo anno su 1155.
astroimager
08-01-2011, 18:59
Nei 45nm il low k è un elemento aggiunto in un secondo momento, nei 32nm è già presente dall'inizio, confermata fra l'altro dalla stessa GF con tanto di slide...
Più di così non so cosa dirti....:boh:
Quindi si giocano praticamente tutto da subito!... Ma come fanno a realizzare una versione potenziata nel 2012, sempre su base 32nm?
che intendi con P67 vecchio? E' appena uscito non penso che introdurranno nuovi chipset prima del prossimo anno su 1155.
Ricordo che questo è il thread dedicato alle future piattaforme amd e non quello delle motherboard intel
Quindi si giocano praticamente tutto da subito!... Ma come fanno a realizzare una versione potenziata nel 2012, sempre su base 32nm?
secondo me hanno vari campi dove scavare ancora qualcosa:
- l'affinamento del 32 nm SOI, che gli da margine per clock più alti
- qualche tweak all'architettura, o con set di istruzioni nuovi o con aggiustamenti dei componenti interni alla cpu
- con il quad channel o il controller ddr4
capitan_crasy
08-01-2011, 19:15
Quindi si giocano praticamente tutto da subito!... Ma come fanno a realizzare una versione potenziata nel 2012, sempre su base 32nm?
io veramente non capisco perchè GF dovrebbe utilizzare dopo Ultra Low k...:muro:
Signori GF quando ha presentato i 32nm ha mostrato queste slide:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t76419_big-global-foundries-22.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/76419_big-global-foundries-22.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t76420_big-global-foundries-6.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/76420_big-global-foundries-6.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t76421_big-global-foundries-7.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/76421_big-global-foundries-7.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t76422_big-global-foundries-8.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/76422_big-global-foundries-8.jpg.html)
Come si vede bene Ultra Low k è in slide come HKMG e la litografia a immersione...
Se BD o Llano non avrà il ULK significa che sarà una scelta di AMD e non di GF...
Athlon 64 3000+
08-01-2011, 20:20
secondo me hanno vari campi dove scavare ancora qualcosa:
- l'affinamento del 32 nm SOI, che gli da margine per clock più alti
- qualche tweak all'architettura, o con set di istruzioni nuovi o con aggiustamenti dei componenti interni alla cpu
- con il quad channel o il controller ddr4
Poi con il Buldozer2 vistò che questa architettura verrà usata nell'APU successiva a Llano,potrebbero fare delle modifiche architetturali nell'interffaciamento tra le 2 componenti gpu e cpu aumentandone l'integrazione.
Innanzitutto potrebbero usare la Cache L3 in maniera simile a SB e poi fare in maniere che il collegamento tra le 2 componenti faccia si che la parte gpu sia meno banda dipendente.
C'è poi la possibilità con Buldozer2 visto che dovrebbe occupare un'area minore rispetto della parte cpu di Llano che riescano a mettere una gpu molyo più potente.
paolo.oliva2
08-01-2011, 20:36
@dany70
Io poi ho riflettuto su un punto che forse in pochi hanno colto. Guardiamo la strategia di Intel in questi anni.
Procio base, prezzo accessibile ai più. Procio medio, prezzo doppio. Procio TOP, prezzo quadruplo. E' con questa strategia che Intel può alimentare il tic-toc senza intaccare fondi provenienti da altre entrate.
Se volessimo considerare gli OC (screen) a 5GHz di SB ad aria con dissi stock come affidabili e raggiungibili a liquido sotto carico, praticamente Intel che cacchio avrebbe da offrire per invogliare il cliente a spendere di più?
-Gli SB X6 e X8, Intel li ha annunciati per l'ultimo trimestre 2011 (che va dal 1° ottobre al 31 dicembre, non li troveremo né a maggio, né giugno, né luglio, né agosto e nemmeno settembre), quindi non possono riguardare un listino Intel per quasi tutto il 2011, fermo restando il mio dubbio che in caso di frequenze relativamente basse rispetto ad AMD per via del TDP... sarebbe addirittura proponibile di ingoiare il rospo ed anticipare il prima possibile il 22nm, lasciando così libere le fab per l'aggiornamento al 22nm perché in caso contrario, cioè se dovessero produrre SB X6 e X8, allungherebbero e di molto il tempo necessario ad un 22nm a pieno regime di produzione. E questo combacia a pennello con l'intenzione di Intel di anticipare il suo 22nm.
-Gli IB non possono influenzare il listino perché il 22nm andrebbe a regime nei primi mesi del 2012.
-Gli i7 X6, anche se Intel li diminuisse drasticamente di prezzo, rimarrebbe sempre lo scoglio del costo mobo e di un consumo alto, e comunque una sfruttabilità tutta da verificare perché nella stragrande dell'uso comune desktop, ad esempio giochi, un i7 X6 non da' nulla di più di un i7 X4, e penso nessuno si sognerebbe di spendere di più in un i7 X6 e relativa mobo quando praticamente il socket andrebbe a morire.
L'unica cosa che rimarrebbe, perché Intel possa mettere a listino un procio di 200-300€ sopra al prezzo degli SB+APU, è supporre che un SB X4 a 130W possa arrivare a frequenze stock simili a quelle raggiunte da SB-APU. Ma stiamo parlando di 5GHz se un SB X4 APU vi ostinate a volerlo vedere stabile a liquido sotto carico a 5GHz per degli screen :)...
Secondo me i prezzi proposti da Intel per gli SB X4-APU al momento sarebbero gonfiati, in attesa di BD, dopodiché, a seconda del listino AMD, Intel farà le sue mosse.
Ma se AMD con BD rispetterà quanto di ufficiale annunciato, mi sa che il 2011 rappresenterebbe per Intel uno degli anni più bui della sua storia.
Se BD o Llano non avrà il ULK significa che sarà una scelta di AMD e non di GF...
O perché ULK non è ancora pronto ? Mi sembra molto più plausibile. Tra l'altro che io sappia AMD per ora è l'unico cliente per il 32 nm SOI di GF.
astroimager
08-01-2011, 20:58
secondo me hanno vari campi dove scavare ancora qualcosa:
- l'affinamento del 32 nm SOI, che gli da margine per clock più alti
- qualche tweak all'architettura, o con set di istruzioni nuovi o con aggiustamenti dei componenti interni alla cpu
- con il quad channel o il controller ddr4
Sui primi 2 non ho dubbi, l'ultimo punto mi convince poco, perché comprometterebbe la compatibilità con le prossime AM3+ (a meno di una nuova piattaforma enthusiast e/o un doppio controller DDR3/DDR4).
Ma nel 2012 le DDR4 saranno già diffuse?
io veramente non capisco perchè GF dovrebbe utilizzare dopo Ultra Low k...:muro:
Signori GF quando ha presentato i 32nm ha mostrato queste slide:
...
Come si vede bene Ultra Low k è in slide come HKMG e la litografia a immersione...
Se BD o Llano non avrà il ULK significa che sarà una scelta di AMD e non di GF...
Una domanda: ma quando furono presentati i 45nm, nelle slide era riportato anche l'ULK?
Comunque, se questa tecnologia è disponibile fin da ora, non so fino a che punto sia intelligente per AMD rimandare.
capitan_crasy
08-01-2011, 21:24
Una domanda: ma quando furono presentati i 45nm, nelle slide era riportato anche l'ULK?
Ultra low k è solo per i 32nm SOI...
Comunque, se questa tecnologia è disponibile fin da ora, non so fino a che punto sia intelligente per AMD rimandare.
Dipende dai tempi di sviluppo (sempre che si possano utilizzare i vecchi materiali sui 32nm SOI)...
e.greg.io
08-01-2011, 21:47
il ces chiude domani; su bd sbaglio o amd non ha detto nulla di nuovo?
io ci speravo (magari qualche screen), sarebbe perlomeno logico vista l'uscita di sb...
capitan_crasy
08-01-2011, 21:51
il ces chiude domani; su bd sbaglio o amd non ha detto nulla di nuovo?
io ci speravo (magari qualche screen), sarebbe perlomeno logico vista l'uscita di sb...
Bulldozer non ci sarà al CES, il prossimo appuntamento ufficiale è al ISSCC 2011 il 20 febbraio...
astroimager
08-01-2011, 22:16
Ultra low k è solo per i 32nm SOI...
Dipende dai tempi di sviluppo (sempre che si possano utilizzare i vecchi materiali sui 32nm SOI)...
Volevo dire Low-k...
I tempi di sviluppo di chi? AMD o GF?
capitan_crasy
08-01-2011, 22:39
Volevo dire Low-k...
I tempi di sviluppo di chi? AMD o GF?
Il low k non fu utilizzato sui Deneb perchè serviva troppo tempo e dopo il disastro dei 65nm AMD aveva bisogno del minor tempo possibile; questo non significa che AMD non abbia mai sviluppato un K10 Quad core con Low k...
Llano ha avuto un problema con il silicio a 32nm; un ipotesi potrebbe essere legata appunto al ULK...
L'ultra low k è IMHO una evoluzione del Low-K del 45nm (probabilmente un po' più di aria) e, sempre IMHO, dovrebbe essere presente fin dal primo momento, sia perchè è presente nelle slides, sia perchè se fosse messa dopo, ci vorrebbe comunque un ciclo di sviluppo di ALMENO 6 mesi per avere il prodotto finito e testato... Io penso che lo step successivo sia il fusion con core BD, anche aggiornato... Troppa carne al fuoco per cambiare ANCHE il processo produttivo...
Per quanto riguarda gli screen di SB a 5GHz. L'ottima recensione di lostcircuits mette luce su questo fatto: su SB hanno fatto un ottimo sistema di overclock automatico. Puoi anche impostare una frequenza alta, ma comunque la logica abbassa il moltiplicatore qualora si superi il TDP. Per esempio nella prova di lostcircuits si è ottenuti 4.1GHz sotto carico, nonostante avessero impostato 4.9GHz come frequenza. Se non mi sbaglio i 4.9 li raggiungeva in IDLE ma appena facevi partire un bench, questa scendeva fino a 4.1GHz...
e.greg.io
08-01-2011, 23:07
L'ultra low k è IMHO una evoluzione del Low-K del 45nm (probabilmente un po' più di aria) e, sempre IMHO, dovrebbe essere presente fin dal primo momento, sia perchè è presente nelle slides, sia perchè se fosse messa dopo, ci vorrebbe comunque un ciclo di sviluppo di ALMENO 6 mesi per avere il prodotto finito e testato... Io penso che lo step successivo sia il fusion con core BD, anche aggiornato... Troppa carne al fuoco per cambiare ANCHE il processo produttivo...
Per quanto riguarda gli screen di SB a 5GHz. L'ottima recensione di lostcircuits mette luce su questo fatto: su SB hanno fatto un ottimo sistema di overclock automatico. Puoi anche impostare una frequenza alta, ma comunque la logica abbassa il moltiplicatore qualora si superi il TDP. Per esempio nella prova di lostcircuits si è ottenuti 4.1GHz sotto carico, nonostante avessero impostato 4.9GHz come frequenza. Se non mi sbaglio i 4.9 li raggiungeva in IDLE ma appena facevi partire un bench, questa scendeva fino a 4.1GHz...
puoi postare link plz?
astroimager
08-01-2011, 23:26
Il low k non fu utilizzato sui Deneb perchè serviva troppo tempo e dopo il disastro dei 65nm AMD aveva bisogno del minor tempo possibile; questo non significa che AMD non abbia mai sviluppato un K10 Quad core con Low k...
Llano ha avuto un problema con il silicio a 32nm; un ipotesi potrebbe essere legata appunto al ULK...
Ma quindi è così assudo che AMD, anche per non rischiare ulteriori ritardi, riservi l'ULK direttamente a BD2 e Trinity?
che intendi con P67 vecchio? E' appena uscito non penso che introdurranno nuovi chipset prima del prossimo anno su 1155.
ha tutte le carte in regola...per essere considerato morto, già sul nascere.
Chiaro che spero di no...per tutti gli acquirenti che daranno fiducia in tale piattaforma, ma non ci sono chiari e confermati indicatori che confermino una certa longevità.
x68 e lga 2011 sono alle porte...e il p67 non permette OC senza perdere l'APU e IMHO oltre a nascere monco, verrà presto superato, e non solo per l'OC ma anche per le features quali usb 3 e pci-ex 3 nativi. :mad:
paolo.oliva2
09-01-2011, 00:04
Per quanto riguarda gli screen di SB a 5GHz. L'ottima recensione di lostcircuits mette luce su questo fatto: su SB hanno fatto un ottimo sistema di overclock automatico. Puoi anche impostare una frequenza alta, ma comunque la logica abbassa il moltiplicatore qualora si superi il TDP. Per esempio nella prova di lostcircuits si è ottenuti 4.1GHz sotto carico, nonostante avessero impostato 4.9GHz come frequenza. Se non mi sbaglio i 4.9 li raggiungeva in IDLE ma appena facevi partire un bench, questa scendeva fino a 4.1GHz...
Quindi, se ho ben capito..., se il controllo è sul TDP, questo fisserebbe dei limiti nell'assorbimento, quindi l'avere un raffreddamento ad aria, a liquido o superiore, non influirebbe pressoché nulla in un sperabile aumento della frequenza di OC, tranne una lieve diminuzione della corrente/tensione. Certo che fatto in questo modo, che senso avrebbe parlare di procio sbloccato in OC?
paolo.oliva2
09-01-2011, 00:19
Quindi si giocano praticamente tutto da subito!... Ma come fanno a realizzare una versione potenziata nel 2012, sempre su base 32nm?
Ciao Astro.
A me non sembra che AMD si giochi tutto da subito.
Ricordati che dalle slide ufficiali, AMD riserva all'uscita 95W TDP massimi per BD X4, 95W TDP massimi per l'X6 e vedrà l'X8 sia a 95W che a 125W.
Chiaramente non sappiamo la linearità della frequenza rispetto al TDP, però sappiamo per ammissione di AMD, che BD X16 per server avrebbe un Turbo fino a 500MHz su tutti i core (16) :eek: restando comunque dentro il TDP.
Certo, la frequenza ulteriore del Turbo è soggetta a determinati vincoli, ma se pensassimo in modo pessimista al massimo, cioè che un BD X4 fosse solamente a 4GHz con 95W, per giunta applicandogli un aumento di frequenza del turbo uguale a quella applicata ad un BD X16, cioè solamente 500MHz... saremmo già a 4,5GHz restando ancora dentro i 95W. Pensare che lo stesso procio a 125W, cioè con 30W TDP in più non possa arrivare alla stessa frequenza di un procio a 95W + Turbo, mi sembrerebbe molto improbabile. Insomma, a essere pessimisti, un BD X4 a 4GHz 95W dovrebbe concedere almeno un 4,5GHz a 125W. Calcolo conservativo al max, ma già si parlerebbe di un 12% abbondante in più. Se pensi che uno step sul 45nm da inizio vita sino alla fine ne concedeva un 6% (diciamo 200MHz su un range di 3GHz abbondanti), qui basterebbe che AMD lo voglia, cioè passare da 95W a 125W, e già saremmo al doppio, quindi di margine AMD ne ha, e parecchio.
puoi postare link plz?
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=1&limit=1&limitstart=3
Questo è il link diretto alla pagina 3, dove parla della INTEL Tune HD utility... Consente di overcloccare la CPU da windows e anche variare i limiti di moltiplicatore, corrente e TDP, per le CPU sbloccate... La pagina precedente e l'altra ancora parlano del turboboost e di cosa succede per le CPU bloccate (è comunque possibile overcloccarle un po', forse questo per compensare il BUS bloccato a 100MHz)
Quindi, se ho ben capito..., se il controllo è sul TDP, questo fisserebbe dei limiti nell'assorbimento, quindi l'avere un raffreddamento ad aria, a liquido o superiore, non influirebbe pressoché nulla in un sperabile aumento della frequenza di OC, tranne una lieve diminuzione della corrente/tensione. Certo che fatto in questo modo, che senso avrebbe parlare di procio sbloccato in OC?
Per le CPU con TDP Temp max e Imax bloccati, l'unico intervento che è possibile fare è raffreddarle: abbassando la temperatura si abbassa il leackage e quindi la corrente e il TDP a parità di carico e frequenza. Se le raffreddi abbastanza con dissipatori più performanti, assorbiranno di meno e rimarranno per più tempo in stato di turbo e poichè anche nei modelli bloccati è possibile comunque salire fino a 400 MHz i vari stati di turbo (vedi mio link precedente) ciò comunque consente di avere un boost. Senza contare che con CPU più fredde si può undervoltare e avere ulteriori benefici di clock... Ovviamente comprare una CPU bloccata per risparmiare pochi dollari e poi spendere soldi per un dissipatore molto performante non ha senso... :)
Io poi ho riflettuto su un punto che forse in pochi hanno colto. Guardiamo la strategia di Intel in questi anni.
Procio base, prezzo accessibile ai più. Procio medio, prezzo doppio. Procio TOP, prezzo quadruplo. E' con questa strategia che Intel può alimentare il tic-toc senza intaccare fondi provenienti da altre entrate.
Se volessimo considerare gli OC (screen) a 5GHz di SB ad aria con dissi stock come affidabili e raggiungibili a liquido sotto carico, praticamente Intel che cacchio avrebbe da offrire per invogliare il cliente a spendere di più?
-Gli SB X6 e X8, Intel li ha annunciati per l'ultimo trimestre 2011 (che va dal 1° ottobre al 31 dicembre, non li troveremo né a maggio, né giugno, né luglio, né agosto e nemmeno settembre), quindi non possono riguardare un listino Intel per quasi tutto il 2011, fermo restando il mio dubbio che in caso di
-Gli i7 X6, anche se Intel li diminuisse drasticamente di prezzo, rimarrebbe sempre lo scoglio del costo mobo e di un consumo alto, e comunque una sfruttabilità tutta da verificare perché nella stragrande dell'uso comune desktop, ad esempio giochi, un i7 X6 non da' nulla di più di un i7 X4, e penso nessuno si sognerebbe di spendere di più in un i7 X6 e relativa mobo quando praticamente il socket andrebbe a morire.
L'unica cosa che rimarrebbe, perché Intel possa mettere a listino un procio di 200-300€ sopra al prezzo degli SB+APU, è supporre che un SB X4 a 130W possa arrivare a frequenze stock simili a quelle raggiunte da SB-APU. Ma stiamo parlando di 5GHz se un SB X4 APU vi ostinate a volerlo vedere stabile a liquido sotto carico a 5GHz per degli screen :)...
Secondo me i prezzi proposti da Intel per gli SB X4-APU al momento sarebbero gonfiati, in attesa di BD, dopodiché, a seconda del listino AMD, Intel farà le sue mosse.
Ma se AMD con BD rispetterà quanto di ufficiale annunciato, mi sa che il 2011 rappresenterebbe per Intel uno degli anni più bui della sua storia.
Intel ha in mano il mercato...la spina nel fianco è che non possiede per la seconda metà 2011 (se non anche per tutto il 2012) dei prodotti da leadership di volume (l'enthusiast incide poco, e se lo fa, lo fa solo in qualità di traino-immagine).
Premesso che per lei è perentorio aggiudicarsi una certa mole di volumi...i prezzi di cessione sono fortemente condizionati dalla concorrenza di AMD, ovvero dalla domanda dei consumatori.
La linea di pareggio di Intel a parità di tutte le variabili...è estremamente PIU' ALTA di AMD, un 2600k a 300$...non potrà subire in % chissà quali limate
...perchè già al lancio è venduto, secondo gli standard Intel, a prezzi di saldo.
Che io sappia...magari sono rimasto indietro...SB B2 6/8X CPU è prevista per il 3Q e non per il 4Q. Ma è talmente poco chiara la situazione...che non si capisce un'acca in termini assoluti...lga2011 sarà quest'anno a 32nm e SB6X/8X rappresenteranno delle bestie alimentate da features iper tecnologiche con cache l3 assurde...che si tradurrano in un DIE SIZE da baraccone :doh: ...ergo...offerte a prezzi da mutuo :mad:
E' previsto pure un SB B2 4x DESK (nei vari disegni architetturali ma non nelle slide ufficiali)...ma da quanto posso vedere in giro tra slide e disegnini...
IMHO...non ha niente a che vedere con SB attuale, perchè oltre alla L3 triplicata...la logica dei "servizi/features" è tutto un altro pianeta :mad:
SE...lo ripeto SE...per sbaglio o con l'intenzione...AMD riuscirà a presentare in aprile/maggio tutta la linea BD a prezzi tra i 200/500$...la strategia tick tock di Intel 2011/12...sarà solo spazzatura!!! :banned: hai voja a limare :D
Da ogni parte nel web viene gonfiato di complimenti SB...e spesso, si ritiene vincente anche verso BD :confused: parafrasando è come sostenere durante l'estate 2011 che liano, grazie alle sue qualità intrinseche...presumibilmente, farà le scarpe a IB :mbe:
Praticamente nessuno...si rende conto...che tutta l'offerta attuale di SB
...nulla altro è che una "pezza", una pseudo-novità per racimolare $ facilmente con un p67 alla frutta...senza però sbandierare ai 4 venti, che SB vale, ma che il suo VERO valore è SOLO per il mobile :Prrr: e tra l'altro, SOLO finchè non arriva liano.
Stanno nascendo rece...dove SB raggiunge 5.0Ghz SOLO in IDLE...mentre in FULL crolla a 4,2ghz :asd: fra non molto fioccheranno a dismisura...e sapremo veramente, una volta per tutte, di che pasta è fatto SB oltre i 4,0ghz ;)
Il vero SB CPU arriverà solo con lga2011...ed è lì che Intel dovrà dimostrare di essere all'altezza del rapporto qualità/prezzo con il BD di AMD. Ma penso che non ci riuscirà per via dei 32nm (e forse neppure nel 2012 con i 22nm)...e chissà quali diavolerie inventerà per rendere la propria offerta appetibile, a partire dalla seconda metà 2011 in avanti...CPU o APU che siano.
macchè...tutti ad acquistare SB "pastrocchio-prima serie" nel DESK...già m'immagino i pianti degli appassionati...appena vi sarà dopo poche settimane BD, o dopo pochi mesi SB B2...:doh:
paolo.oliva2
09-01-2011, 01:10
Per le CPU con TDP Temp max e Imax bloccati, l'unico intervento che è possibile fare è raffreddarle: abbassando la temperatura si abbassa il leackage e quindi la corrente e il TDP a parità di carico e frequenza. Se le raffreddi abbastanza con dissipatori più performanti, assorbiranno di meno e rimarranno per più tempo in stato di turbo e poichè anche nei modelli bloccati è possibile comunque salire fino a 400 MHz i vari stati di turbo (vedi mio link precedente) ciò comunque consente di avere un boost. Senza contare che con CPU più fredde si può undervoltare e avere ulteriori benefici di clock... Ovviamente comprare una CPU bloccata per risparmiare pochi dollari e poi spendere soldi per un dissipatore molto performante non ha senso... :)
Ho guardato l'articolo, e ho notato una cosa.
Il TDP CPU è 95W, ma il limite di TDP per il Turbo boost è 120W :mbe: .
Quindi non si tratta di un 95W che arriva a 4,090GHz, ma in realtà sarebbe un 95W portato a 120W per arrivare a 4,090GHz.
Su questa linea, già si potrebbe tranquillamente immaginare che frequenze potrà avere un SB X6 e X8...
paolo.oliva2
09-01-2011, 01:33
Che io sappia...magari sono rimasto indietro...SB B2 6/8X CPU è prevista per il 3Q e non per il 4Q. Ma è talmente poco chiara la situazione...che non si capisce un'acca in termini assoluti...lga2011 sarà quest'anno a 32nm e SB6X/8X rappresenteranno delle bestie alimentate da features iper tecnologiche con cache l3 assurde...che si tradurrano in un DIE SIZE da baraccone :doh: ...ergo...offerte a prezzi da mutuo :mad:
Io avevo letto novembre/dicembre 2011, però l'ho letto credo 2 mesi fa, quindi è possibile che le cose siano cambiate.
Quello che reputo strano, è che Intel non aveva convertito granché delle sue FAB al 32nm, mentre praticamente già ora come ora dovrebbe aver convertito delle fab dal 45nm al 32nm, altrimenti come farebbe a garantire i volumi del 32nm che nel frattempo sarebbe aumentata?
Ed in tutto questo... qualche fab la dovrebbe comunque tenere inattiva perché nel cambio al 22nm la fab non può lavorare o, comunque, parte delle catene non possono essere operative appunto perché altrimenti l'ammodernamento non lo potrebbero fare.
Non capisco come faccia a coesistere un aumento della produzione 32nm e nel contempo un anticipo del 22nm...
Secondo me... la situazione è confusa. Intel aspetta di vedere BD per capire meglio come agire.
- o da' per certo un 2011 negativo e si getta a tuffo sul 22nm, convertendo quante più FAB possibili a scapito di una produzione a 32nm ma con il vantaggio di un 22nm anticipato quanto possibile e con produzioni in volumi da subito.
- o aumenta la produzione a 32nm sperando che SB X6 e X8 possano fronteggiare BD, ma questo porterebbe comunque la produzione a 22nm a volumi non elevati, oltre che comunque spendere i soldi 2 volte, perché dovrebbe convertire ad esempio una fab dal 45nm al 32nm e poi dal 32nm al 22nm, mentre in teoria spenderebbe di meno a convertire una FAB dal 45nm direttamente al 22nm. Inoltre, SB X6 non si distoglie molto dall'i980X, ma l'X8 si... con il suo die size, di proci a wafer non è che ne verrebbero fuori un granché. Se poi dovesse applicare un prezzo basso, tutti sti costi di ammodernamento quando li riprenderebbe?
Credo che sia anche per questo che AMD butta fuori in primis l'X8, oltre agli altri motivi. Tutto ruoterebbe attorno a BD X8. AMD potrebbe giocare come vuole... più abbasserebbe il prezzo di BD X8, più costringerebbe Intel ad abbassare i prezzi delle sue offerte a sua volta.
Ammettendo una condizione di costo fabbricazione simile tra Intel e AMD, BD X8 costerebbe né più né meno quanto un i7 X6, ma con la differenza che per prestazioni/prezzo, Intel sarebbe costretta a d applicare al suo X6 un prezzo almeno del 25% più basso.
Su questa proiezione, Intel per forza di cose dovrebbe correre al 22nm il prima possibile, almeno per portare un costo/produzione con numero di proci a wafer simile a quello AMD (tralasciando le spese dell'ammodernamento FAB).
capitan_crasy
09-01-2011, 01:47
Ma quindi è così assudo che AMD, anche per non rischiare ulteriori ritardi, riservi l'ULK direttamente a BD2 e Trinity?
Tutto è possibile, purtroppo da quando AMD ha ceduto le FAB a GF ho pochissime informazioni sullo sviluppo "tecnico" del silicio...
BD2 avrà nuove istruzioni, l'aggiunta del controller PCI-Express 3.0 integrato e la gestione del triple channel...
Forse la stessa GF prevede un salto in positivo nel 2012 per quanto riguarda i 32nm SOI; di cosa si tratta non saprei...
Heimdallr
09-01-2011, 04:48
ha tutte le carte in regola...per essere considerato morto, già sul nascere.
Chiaro che spero di no...per tutti gli acquirenti che daranno fiducia in tale piattaforma, ma non ci sono chiari e confermati indicatori che confermino una certa longevità.
x68 e lga 2011 sono alle porte...e il p67 non permette OC senza perdere l'APU e IMHO oltre a nascere monco, verrà presto superato, e non solo per l'OC ma anche per le features quali usb 3 e pci-ex 3 nativi. :mad:
Scusa ma il P67 non è morto sul nascere neanche un po', Intel ha due socket anche ora, sarebbe come dire che Llano è morto sul nascere perchè AMD ha anche il 990FX con BD che offre maggiori performance e features.
Scusa ma il P67 non è morto sul nascere neanche un po', Intel ha due socket anche ora, sarebbe come dire che Llano è morto sul nascere perchè AMD ha anche il 990FX con BD che offre maggiori performance e features.
è morto sul nascere nel senso che molto probabilmente durerà poco, per IB intel ha annunciato grafica dx11, quindi è quantomeno possibile un cambio di socket, sicuramente un cambio di chipset, altamente probabile la non-retrocompatibilità delle schede madri di IB per le cpu SB e viceversa... è come il 915 su sk775
e se amd lancerà llano su FM1, con FM2 già previsto per il successore di LLano, anche FM1 probabilmente avrà lo stesso destino... quindi sì, LLano potrebbe essere morto sul nascere anche lui :D
è morto sul nascere nel senso che molto probabilmente durerà poco, per IB intel ha annunciato grafica dx11, quindi è quantomeno possibile un cambio di socket, sicuramente un cambio di chipset, altamente probabile la non-retrocompatibilità delle schede madri di IB per le cpu SB e viceversa... è come il 915 su sk775
e se amd lancerà llano su FM1, con FM2 già previsto per il successore di LLano, anche FM1 probabilmente avrà lo stesso destino... quindi sì, LLano potrebbe essere morto sul nascere anche lui :D
è piu' morto il 1155 rispetto a Llano (piattaforma portatile, che necessariamente implica il cambio totale di notebook per upgrade)
è piu' morto il 1155 rispetto a Llano (piattaforma portatile, che necessariamente implica il cambio totale di notebook per upgrade)
FM1 è il socket Llano per desktop, chiedi a Leonida :D
L'ultra low k è IMHO una evoluzione del Low-K del 45nm (probabilmente un po' più di aria) e, sempre IMHO, dovrebbe essere presente fin dal primo momento, sia perchè è presente nelle slides, sia perchè se fosse messa dopo, ci vorrebbe comunque un ciclo di sviluppo di ALMENO 6 mesi per avere il prodotto finito e testato... Io penso che lo step successivo sia il fusion con core BD, anche aggiornato... Troppa carne al fuoco per cambiare ANCHE il processo produttivo...
Ultra Low-k credo che non necessiti di così tanto tempo per essere implementato su una nuova architettura. Dopo tutto cambia "solo" il materiale utilizzato per isolare le metallizzazioni. Non cambia il processo litografico.
La ricerca deve essere fatta sui materiali e su come usarli nella litografia. Io credo che non influiscano di una virgola sulle quote litografiche, quindi se a partire da una certa data vengono usati, non bisogna cambiare di una virgola i layer.
Heimdallr
09-01-2011, 10:32
è morto sul nascere nel senso che molto probabilmente durerà poco, per IB intel ha annunciato grafica dx11, quindi è quantomeno possibile un cambio di socket, sicuramente un cambio di chipset, altamente probabile la non-retrocompatibilità delle schede madri di IB per le cpu SB e viceversa... è come il 915 su sk775
Queste comunque sono tue supposizione, inoltre anche AMD cambia chipset ogni anno, quindi seguendo questa logica pure il 990FX sarebbe morto sul nascere, il discorso che fai secondo me non ha molto senso anche perchè si basa su ipotesi che non puoi verificare.
Al di là di questo spero che AMD mostri presto qualche benchmark di BD, forse potrebbero trattenere quelle persone che stanno per cambiare pc in questo periodo e farle aspettare anche qualche mese.
unnilennium
09-01-2011, 11:14
Queste comunque sono tue supposizione, inoltre anche AMD cambia chipset ogni anno, quindi seguendo questa logica pure il 990FX sarebbe morto sul nascere, il discorso che fai secondo me non ha molto senso anche perchè si basa su ipotesi che non puoi verificare.
Al di là di questo spero che AMD mostri presto qualche benchmark di BD, forse potrebbero trattenere quelle persone che stanno per cambiare pc in questo periodo e farle aspettare anche qualche mese.
anche se cambia chipset, amd garantisce la compatibilità... poi ogni produttore decide se aggiornare i bios o meno,ma è un'altra storia. i chipset serie 9xx,inoltre,saranno ben poco differenti rispetto agli 8xx... quello che cambia è l'alimentazione,ma non di tantissimo... intel invece cambia proprio la piedinatura... a parte 775,qui i socket volano via al ritmo di uno all'anno...
Bulldozer non ci sarà al CES, il prossimo appuntamento ufficiale è al ISSCC 2011 il 20 febbraio...
qualche mobo am3+ però si è vista:)
Queste comunque sono tue supposizione, inoltre anche AMD cambia chipset ogni anno, quindi seguendo questa logica pure il 990FX sarebbe morto sul nascere, il discorso che fai secondo me non ha molto senso anche perchè si basa su ipotesi che non puoi verificare.
Al di là di questo spero che AMD mostri presto qualche benchmark di BD, forse potrebbero trattenere quelle persone che stanno per cambiare pc in questo periodo e farle aspettare anche qualche mese.
Ma quanto tempo bisogna aspettare :D
Ho guardato l'articolo, e ho notato una cosa.
Il TDP CPU è 95W, ma il limite di TDP per il Turbo boost è 120W :mbe: .
Quindi non si tratta di un 95W che arriva a 4,090GHz, ma in realtà sarebbe un 95W portato a 120W per arrivare a 4,090GHz.
Su questa linea, già si potrebbe tranquillamente immaginare che frequenze potrà avere un SB X6 e X8...
120W è il massimo TDP sostenibile per quei massimo 25 secondi dopo un periodo di IDLE... Penso che i 4.1GHz siano a regime (e quindi 95W)... O almeno voglio sperare per INTEL... :mbe:
Ultra Low-k credo che non necessiti di così tanto tempo per essere implementato su una nuova architettura. Dopo tutto cambia "solo" il materiale utilizzato per isolare le metallizzazioni. Non cambia il processo litografico.
La ricerca deve essere fatta sui materiali e su come usarli nella litografia. Io credo che non influiscano di una virgola sulle quote litografiche, quindi se a partire da una certa data vengono usati, non bisogna cambiare di una virgola i layer.
Ma il ciclo di validazione e test deve comunque essere fatto, sopratutto pensando alle versioni server...
F1R3BL4D3
09-01-2011, 12:52
è morto sul nascere nel senso che molto probabilmente durerà poco, per IB intel ha annunciato grafica dx11, quindi è quantomeno possibile un cambio di socket, sicuramente un cambio di chipset, altamente probabile la non-retrocompatibilità delle schede madri di IB per le cpu SB e viceversa... è come il 915 su sk775
Il salto logico non mi pare proprio così scontato eh! E' più probabile che succeda come tra Lynnfield e Clarkdale che un cambio di socket. Anche perché il PCH è molto semplice (anche se ci sono 936 pagine di datasheet da leggersi).
Ma il ciclo di validazione e test deve comunque essere fatto, sopratutto pensando alle versioni server...
Una volta che il processo litografico è testato (e qui sono problemi di GF), la presenza o meno di Ultra Low-k non è un variabile che entra in gioco nel processo di validazione di AMD. Questo perché appunto le quote litografiche non dovrebbero cambiare o almeno credo.
Al contrario HKMG cambia notevolmente il processo litografico e la generazione dei layer.
<<hacker>>
09-01-2011, 13:52
ma ne vale veramente la pena aspettare BULL DOZER con un margine di tempo cosi ampio dal suo rilascio?:(
ora come ora è non è da acattonare l'idea della piattaforma I7 con un 2600k
prezzo a mio aviso piu che ottimo:O
voi che ne pensate?
scusate l'OT ma a volte ho la sensazione che AMD non sTia a passo con i tempi
capitan_crasy
09-01-2011, 14:18
ma ne vale veramente la pena aspettare BULL DOZER con un margine di tempo cosi ampio dal suo rilascio?:(
ora come ora è non è da acattonare l'idea della piattaforma I7 con un 2600k
prezzo a mio aviso piu che ottimo:O
voi che ne pensate?
Su BD mancano ancora i numeri (frequenza, prezzo, modello/consumo) quindi attualmente non si può fare una previsione...
Una volta che il processo litografico è testato (e qui sono problemi di GF), la presenza o meno di Ultra Low-k non è un variabile che entra in gioco nel processo di validazione di AMD. Questo perché appunto le quote litografiche non dovrebbero cambiare o almeno credo.
Al contrario HKMG cambia notevolmente il processo litografico e la generazione dei layer.
Spero che tu abbia ragione. In ogni caso GF dichiara 40-50% di miglioramento in rapporto potenza/TDP. Considerando che l'HKMG consente di aumentare di circa il 20% la transconduttanza differenziale dei mosfet (quasi uguale a quella dei MOSFET INTEL, pari a 1.25 microA/V per i NFET, leggermente inferiore per i PFET, se non mi sbaglio) e ridurre nel contempo le capacità parassite (non sappiamo di quanto), per raggiungere questo obiettivo (40-50%) credo che serva anche l'ULK... L'HKMG serve principalmente per aumentare il guadagno (transconduttanza differenziale) dei mosfet e la riduzione della feature size a 32nm consente di ridurre le capacià parassite, ma se il 32nm non ha l'ULK questi vantaggi sono parzialmente inficiati. L'ULK rispetto al non suo utilizzo permette una riduzione del 20% (epsilon relativa da 3 a 2.4) delle capacità parassite. Se il 40-50% fosse riferito al processo senza ULK, allora con l'ULK si avrebbe un altro 20% di guadagno! :eek: Spero che sia così, ma ne dubito... ;)
Athlon 64 3000+
09-01-2011, 14:30
http://www.hardwarezone.com/features/view/120908
Questa è una pagina dove compaiono vari netbook e notebook basati su Zacate
http://www.hardwarezone.com/features/view/120908
Qua ci sono invece i pc All in One basati su Zacate e anche un modello Acer particolare.
Ha abbinato un Athlon E350 con la HD 6470 mobility che è una gpu con 160SP e UVD3 con architettura derivante da Barts.
paolo.oliva2
09-01-2011, 14:49
Spero che tu abbia ragione. In ogni caso GF dichiara 40-50% di miglioramento in rapporto potenza/TDP. Considerando che l'HKMG consente di aumentare di circa il 20% la transconduttanza differenziale dei mosfet (quasi uguale a quella dei MOSFET INTEL, pari a 1.25 microA/V per i NFET, leggermente inferiore per i PFET, se non mi sbaglio) e ridurre nel contempo le capacità parassite (non sappiamo di quanto), per raggiungere questo obiettivo (40-50%) credo che serva anche l'ULK... L'HKMG serve principalmente per aumentare il guadagno (transconduttanza differenziale) dei mosfet e la riduzione della feature size a 32nm consente di ridurre le capacià parassite, ma se il 32nm non ha l'ULK questi vantaggi sono parzialmente inficiati. L'ULK rispetto al non suo utilizzo permette una riduzione del 20% (epsilon relativa da 3 a 2.4) delle capacità parassite. Se il 40-50% fosse riferito al processo senza ULK, allora con l'ULK si avrebbe un altro 20% di guadagno! :eek: Spero che sia così, ma ne dubito... ;)
Però... AMD ha comunque annunciato che BD del 2012 avrebbe un TDP inferiore e comunque AMD ha scritto a chiare righe che BD X8 passerebbe a BD X10 senza aumenti di TDP (e penso alla stessa frequenza, altrimenti non avrebbe senso).
Facendo un calcolo alla buona, da un X8 a passare ad un X10 effettivamente ci sarebbe anche più di un 20%, visto che poi BD X10 dovrebbe inserire un quad-channel nativo e storie simili, quindi riuscire a portare il TDP a volori uguali, non possiamo valutare solo i 2 core in più, ma anche un consumo maggiore di MC e L3.
Ora... che BD sia un'architettura nuova ed il silicio pure, che sicuramente AMD abbia già visto dove apportare modifiche come idem GF, sicuramente lo darei per scontato, comunque a me sembra che il margine di guadagno sia enorme, considerando poi che sia BD che il 32nm partirebbero da subito a livelli più che ottimi.
Insomma, un BD X6 con un 95W TDP massimi, denoterebbe che AMD considererebbe la frequenza ottenuta a quel TDP soddisfacente per le esigenze di mercato, quindi questo risultato, straottimo, pensare che possa essere migliorato di oltre un 20% (discorso BD X8-X10), cioè... significherebbe passare da un BD X6 a 95W a un BD X6 a quasi 65W... come cacchio farebbe AMD ad arrivarci senza potenziamenti di silicio corposi affidandosi unicamente ad uno step di architettura? Se analizzassimo solo le percentuali di incremento, sembrerebbe quasi di passare da un 32nm ad un 22nm... Tra l'altro, sembrerebbe che AMD in BD abbia messo di tutto di più per abbassare il TDP... che altra diavoleria potrebbe aggiungere?
Secondo me... a fantasia, è che AMD all'inizio riportò che il 32nm avrebbe avuto dei miglioramenti del 40-50% rispetto al 45nm. Poi, strada facendo, AMD comunicò, se vi ricordate, che il suo 32nm si stava rivelando superiore alle aspettative. Secondo me è questo il punto. Noi stiamo valutando BD in base alle dichiarazioni ufficiali iniziali di AMD su 32nm HKMG e ULK, e BD/TDP rispetta quanto annunciato. Ma se invece il 32nm solamente HKMG avesse superato le aspettative e fosse arrivato a valori che AMD/GF si prefissavano di raggiungere ma pure con l'ULK? A questo punto avremmo che BD rispetterebbe le aspettative come se fosse 32nm HKMG e ULK, ma nel contempo, l'ULK in un secondo tempo soddisferebbe quanto AMD dichiara per BD 2012... e comunque dall'uscita di BD aprile 2011 e BD2 per il 2012, c'è molto più tempo dei 6 mesi necessari per lo step.
Questa è solo la prima incarnazione del BD e inoltre dimentichi del CTI... Quindi ci sono margini per step ulteriori... E poi mi sembra di aver capito che l'avanzamento di rapporto TDP/potenza delle architetture successive (BD ver 2.0) sia indipendente dal processo...
george_p
09-01-2011, 15:13
Questa è solo la prima incarnazione del BD e inoltre dimentichi del CTI... Quindi ci sono margini per step ulteriori... E poi mi sembra di aver capito che l'avanzamento di rapporto TDP/potenza delle architetture successive (BD ver 2.0) sia indipendente dal processo...
Ciao e...buon anno a tutti :D
Cosa è il CTI?
Avevo capito che il 40-50% di miglioramento dei 32 nm fosse senza ULK.
Staremo a vedere l'efficienza dell'architettura di BD se compenserà e aiuterà a ulteriori notevoli migliorie con i successivi step.
-90?:sofico:
Mr Burns
09-01-2011, 15:20
credo molto in questa nuova architettura, e visto il comportamento adottato da INTEL con il cambio dopo un anno del socket spero di tornare nuovamente in casa AMD....!!! SPERIAMO BENEEEEE;) ;)
e.greg.io
09-01-2011, 15:42
ma ne vale veramente la pena aspettare BULL DOZER con un margine di tempo cosi ampio dal suo rilascio?:(
ora come ora è non è da acattonare l'idea della piattaforma I7 con un 2600k
prezzo a mio aviso piu che ottimo:O
voi che ne pensate?
scusate l'OT ma a volte ho la sensazione che AMD non sTia a passo con i tempi
chiedo scusa per l'ot ma ti rispondo come ho risposto a mio fratello, scimmiato da sb.
riporto un post di bjt2,che contiene le indiscrezioni di un ex dipendente amd:
sto leggendo su google gruppi che tra Thuban e Buldozer, c'è un progetto cancellato che aveva un FO4 di 13... Sarebbe arrivato a 5GHz con il 45nm! Dice anche che BD dovrebbe avere un IPC (A PARITA' DI FREQUENZA) del 20-25% in più. Il tizio sembra essere un ex dipendente AMD che ha lavorato al progetto... Il gruppo in guestione è http://groups.google.de/group/comp.a...14f6049?hl=de# e il tipo si chiama Mitch_qualcosa...
da parte degli addetti ai lavori si continua a dire che bd dovrebbe suonarle, tra ipc e clock, a sb.
il tutto dovrebbe essere reso possibile dal cambio di architettura e dal migliore silicio che ha a disposizione amd da gf.
in prima pagina poi ci sono alcuni post tecnici succulenti :D
se non hai bisogno immediato, io aspetterei, quanto meno per godere della guerra dei prezzi che dovrebbe esserci.
Ciao e...buon anno a tutti :D
Cosa è il CTI?
Avevo capito che il 40-50% di miglioramento dei 32 nm fosse senza ULK.
Staremo a vedere l'efficienza dell'architettura di BD se compenserà e aiuterà a ulteriori notevoli migliorie con i successivi step.
-90?:sofico:
Continuos Transistor Improvement: miglioramento continuo dei transistors. GF (ereditando da AMD) ha un procedimento che consente un miglioramento continuo dei transistors a ogni infornata. L'ultimo 45nm è paragonabile come prestazioni ai primi 32nm. Si spera che il 32nm raggiunga presto il regime... :D
Il 40-50% credo che si riferisca al processo completo. L'ULK da solo può dare un 20% di diminuzione di potenza dinamica che da sola giustifica almeno un 10% di quel 40-50%... Considerando che l'HKMG è un gran passo in avanti e la riduzione da 45nm a 32nm diminuisce le capacità parassite, potrebbe anche essere, ma dobbiamo tenere i piedi per terra e inoltre il processo con low-k è già collaudato. Non credo che vogliano fare tante varianti...
paolo.oliva2
09-01-2011, 16:27
Questa è solo la prima incarnazione del BD e inoltre dimentichi del CTI... Quindi ci sono margini per step ulteriori... E poi mi sembra di aver capito che l'avanzamento di rapporto TDP/potenza delle architetture successive (BD ver 2.0) sia indipendente dal processo...
Io spero che AMD non castri l'OC con limiti automatici al TDP...
Sarebbe assurdo pubblicizzare un procio "per votato all'OC", e poi in un modo o in un altro metterci dei paletti. Questo castra in pieno la filosofia di OC e la soddisfazione del proprio "manico"... in quanto il risultato sarebbe scontato unicamente da... quanto spendi sapendo a priori quanto arriverai, 1 MHz in più o in meno.
marchigiano
09-01-2011, 16:34
Qua ci sono invece i pc All in One basati su Zacate e anche un modello Acer particolare.
Ha abbinato un Athlon E350 con la HD 6470 mobility che è una gpu con 160SP e UVD3 con architettura derivante da Barts.
forte. chissà come funzionano insieme le 2 gpu?
poi mi chiedevo: gli E-240 e C-30 consumeranno meno dei corrispettivi dual core oppure avranno tensioni leggermente superiori essendo silicio meno buono?
Spero che tu abbia ragione. In ogni caso GF dichiara 40-50% di miglioramento in rapporto potenza/TDP. Considerando che l'HKMG consente di aumentare di circa il 20% la transconduttanza differenziale dei mosfet (quasi uguale a quella dei MOSFET INTEL, pari a 1.25 microA/V per i NFET, leggermente inferiore per i PFET, se non mi sbaglio) e ridurre nel contempo le capacità parassite (non sappiamo di quanto), per raggiungere questo obiettivo (40-50%) credo che serva anche l'ULK... L'HKMG serve principalmente per aumentare il guadagno (transconduttanza differenziale) dei mosfet e la riduzione della feature size a 32nm consente di ridurre le capacià parassite, ma se il 32nm non ha l'ULK questi vantaggi sono parzialmente inficiati. L'ULK rispetto al non suo utilizzo permette una riduzione del 20% (epsilon relativa da 3 a 2.4) delle capacità parassite. Se il 40-50% fosse riferito al processo senza ULK,
Inoltre non hai considerato la diminuzione della tensione di alimentazione dovuta alla miniaturizzazione, quella da sola fa diminuire di molto la potenza dissipata.
allora con l'ULK si avrebbe un altro 20% di guadagno! :eek: Spero che sia così, ma ne dubito... ;)
E' per quello che spero sia così ;) Vorrebbe dire avere ancora molte frecce al proprio arco. Non so, dimmi te se non ti sembra strano che non abbiano parlato dell'ULK nell'occasione dell'annuncio della presentazione dei risultati avvenuti con il 32nm.
paolo.oliva2
09-01-2011, 16:35
chiedo scusa per l'ot ma ti rispondo come ho risposto a mio fratello, scimmiato da sb.
riporto un post di bjt2,che contiene le indiscrezioni di un ex dipendente amd:
da parte degli addetti ai lavori si continua a dire che bd dovrebbe suonarle, tra ipc e clock, a sb.
il tutto dovrebbe essere reso possibile dal cambio di architettura e dal migliore silicio che ha a disposizione amd da gf.
in prima pagina poi ci sono alcuni post tecnici succulenti :D
se non hai bisogno immediato, io aspetterei, quanto meno per godere della guerra dei prezzi che dovrebbe esserci.
Al 2Q mancano... 81 giorni (fortuna che sto febbraio ha 28 giorni :) )...
george_p
09-01-2011, 17:26
Continuos Transistor Improvement: miglioramento continuo dei transistors. GF (ereditando da AMD) ha un procedimento che consente un miglioramento continuo dei transistors a ogni infornata. L'ultimo 45nm è paragonabile come prestazioni ai primi 32nm. Si spera che il 32nm raggiunga presto il regime... :D
Il 40-50% credo che si riferisca al processo completo. L'ULK da solo può dare un 20% di diminuzione di potenza dinamica che da sola giustifica almeno un 10% di quel 40-50%... Considerando che l'HKMG è un gran passo in avanti e la riduzione da 45nm a 32nm diminuisce le capacità parassite, potrebbe anche essere, ma dobbiamo tenere i piedi per terra e inoltre il processo con low-k è già collaudato. Non credo che vogliano fare tante varianti...
Wow!!
Grazie :D
forte. chissà come funzionano insieme le 2 gpu?
poi mi chiedevo: gli E-240 e C-30 consumeranno meno dei corrispettivi dual core oppure avranno tensioni leggermente superiori essendo silicio meno buono?
imho la parte cpu consuma talmente poco che le differenze saranno minime... su ontario la parte cpu è sub-watt per core, quindi tra c-50 e c-30 la differenza sarà meno di 1w, mentre su zacate andiamo per proporzioni
c-50 è sub-watt-per-core, ipotizziamo 0,9w per core a 1,0 ghz
aiutato dal fido AMONRA ottengo che la parte cpu di zacate e-350, con 2 core a 1,6 ghz, consuma la bellezza di 3w, mentre e-240 a 1,5 ghz consuma 1,4w, quindi su zacate 1,6w di differenza, su ontario 0,7w di differenza tra single e dual core, e questo se è c-50 a meno di 1w per core, se è c-30 ad avere meno di 1w per la parte cpu le differenze sono ancora più piccole (stesso calcolo, 0,6w per ontario e 1,3w per zacate )
dark.halo
09-01-2011, 18:29
secondo me bobcat @28nm single core con frequenze intorno i 800/1000mhz, può arrivare a competere con ARM nel mercato dei tablet
Athlon 64 3000+
09-01-2011, 18:54
secondo me bobcat @28nm single core con frequenze intorno i 800/1000mhz, può arrivare a competere con ARM nel mercato dei tablet
Non escludo che Il successore di Zacate e Ontario a 28 nm avrà anche delle modifiche architetturali volte a far si che abbia un'aumento di IPC a parità di core e un miglioramento delle gestione del risparmio energetico.
Altra cosa importante che uscirà anche una versione Quad Core.
Scusa ma il P67 non è morto sul nascere neanche un po', Intel ha due socket anche ora, sarebbe come dire che Llano è morto sul nascere perchè AMD ha anche il 990FX con BD che offre maggiori performance e features.
bisogna scindere ;)
ovvio che l'utente medio che non smanetta e vuole prestazioni a stock...
OGGI...perchè vuole un PC DESK prestante, subito e senza smanettare, si butta su SB ad occhi chiusi...senza pensarci un attimo.
Dall'altra parte...abbiamo gli appassionati. Come tale...ci penserei due volte a "spendere" in SB ORA...il P67 non convince in nessun senso, ma non per il chipset in sè...ma per i piani futuri di Intel.
E' confermato l'upgrade QUEST'ANNO su SB6/8X???...non si sà nulla.
X68 è compatibile pin to pin con P67???...non si sà nulla, oppure no per niente.
E ad aprile arriva BD...dove l'entry level se la vedrà con il TOP SB :mbe:
IMHO...ci penserei non due volte...ma dieci...prima di investire in SB prima serie, perlomeno, finchè non ci sarà un po' di chiarezza da parte di Intel.
I commenti successivi ai nostri sono chiarificatori :asd:
...la situazione di SB è ancora troppo velleitaria e priva di sicurezza, è una scommessa...chi compra SB può fare un buon affare oppure prendersi il pacco dell'anno...50 e 50...niente di più niente di meno :mad:
Io avevo letto novembre/dicembre 2011, però l'ho letto credo 2 mesi fa, quindi è possibile che le cose siano cambiate.
Quello che reputo strano, è che Intel non aveva convertito granché delle sue FAB al 32nm, mentre praticamente già ora come ora dovrebbe aver convertito delle fab dal 45nm al 32nm, altrimenti come farebbe a garantire i volumi del 32nm che nel frattempo sarebbe aumentata?
Ed in tutto questo... qualche fab la dovrebbe comunque tenere inattiva perché nel cambio al 22nm la fab non può lavorare o, comunque, parte delle catene non possono essere operative appunto perché altrimenti l'ammodernamento non lo potrebbero fare.
Non capisco come faccia a coesistere un aumento della produzione 32nm e nel contempo un anticipo del 22nm...
Secondo me... la situazione è confusa. Intel aspetta di vedere BD per capire meglio come agire.
- o da' per certo un 2011 negativo e si getta a tuffo sul 22nm, convertendo quante più FAB possibili a scapito di una produzione a 32nm ma con il vantaggio di un 22nm anticipato quanto possibile e con produzioni in volumi da subito.
- o aumenta la produzione a 32nm sperando che SB X6 e X8 possano fronteggiare BD, ma questo porterebbe comunque la produzione a 22nm a volumi non elevati, oltre che comunque spendere i soldi 2 volte, perché dovrebbe convertire ad esempio una fab dal 45nm al 32nm e poi dal 32nm al 22nm, mentre in teoria spenderebbe di meno a convertire una FAB dal 45nm direttamente al 22nm. Inoltre, SB X6 non si distoglie molto dall'i980X, ma l'X8 si... con il suo die size, di proci a wafer non è che ne verrebbero fuori un granché. Se poi dovesse applicare un prezzo basso, tutti sti costi di ammodernamento quando li riprenderebbe?
Credo che sia anche per questo che AMD butta fuori in primis l'X8, oltre agli altri motivi. Tutto ruoterebbe attorno a BD X8. AMD potrebbe giocare come vuole... più abbasserebbe il prezzo di BD X8, più costringerebbe Intel ad abbassare i prezzi delle sue offerte a sua volta.
Ammettendo una condizione di costo fabbricazione simile tra Intel e AMD, BD X8 costerebbe né più né meno quanto un i7 X6, ma con la differenza che per prestazioni/prezzo, Intel sarebbe costretta a d applicare al suo X6 un prezzo almeno del 25% più basso.
Su questa proiezione, Intel per forza di cose dovrebbe correre al 22nm il prima possibile, almeno per portare un costo/produzione con numero di proci a wafer simile a quello AMD (tralasciando le spese dell'ammodernamento FAB).
E difatti...il problema di Intel, riallacciandomi al discorso precedente, è quello di far volumi al minimo costo...con BD alle porte, non può permettersi di offrire i top di gamma a prezzi stracciati e nel contempo neanche produrli a iosa perchè di fab a 22nm non ce ne sono, ed anche se vi saranno...sono obbligate a sfornare i proci più costosi sia per la produzione che per l'utente
finale.
IMHO...la seguente è solo una mia supposizione:
ritengo che metà FAB 45 vengano direttamente convertite a 22nm, mentre le rimanenti a 32nm in modo da controbilanciare i costi delle prime (poche) sulla maggior produzione a 32nm. D'altro canto un SB8X con 200mm2 solo di cache, QC e pci 3x...costerà davvero un botto a 22nm...figuriamoci a 32nm :(
naturale poi...che dopo un 1Q da urlo per Intel, seguiranno 3 trimestri disastrosi...rispetto al primo. E non mi riferisco solo alle minori vendite che tra l'altro, garantiranno margini per di più ridotti, a causa di AMD...ma soprattutto per le risorse impiegate nelle conversioni FAB 45-->22 e 45-->32...che seppur ammortizzate nel costo in più anni, si faranno sentire particolarmente nel 2011/12...e non poco (minori voluni di vendita e nel contempo ANCHE un margine inferiore...un vero disastro!):rolleyes:
In questo scenario ipotetico...AMD ha solo da guadagnare, mentre Intel deve sperare di non rimetterci troppo ;)
Ripeto...se AMD presenterà BD come da copione, saranno guai grossi per Intel...perchè l'Athlon del 2011 non subirà (presumibilmente) le politiche scorrette del suo progenitore...e senza giocare sporco...per Intel la vedo dura, e non per qualche mese...ma per diversi trimestri :D
Il che non sarebbe malaccio...per noi utenti finali...avremmo solo da guadagnarci in una crescita di AMD e contemporaneamente in una debacle di Intel (10/20% di share assoluto in due anni)...ci guadagneremmo tutti noi consumatori...nessuno escluso.
F1R3BL4D3
09-01-2011, 20:01
IMHO qui si fa un po' troppa fanta-tecnologia/finanza...
Io spero che AMD non castri l'OC con limiti automatici al TDP...
Sarebbe assurdo pubblicizzare un procio "per votato all'OC", e poi in un modo o in un altro metterci dei paletti. Questo castra in pieno la filosofia di OC e la soddisfazione del proprio "manico"... in quanto il risultato sarebbe scontato unicamente da... quanto spendi sapendo a priori quanto arriverai, 1 MHz in più o in meno.
Se il TDP è regolabile senza limiti (posto che il dissipatore dissipi effettivamente quanto indicato) e il clock sale al massimo consentito dal TDP in ogni istante, allora questo è il massimo che si può ottenere in OC: OC dinamico. Questo è quello che fa il SB. Ma penso che i limiti di TDP possano essere cambiati solo nelle versioni K...
Athlon 64 3000+
09-01-2011, 20:15
Stiamo attenti a non fantasticare troppo sulla possibile debacle di Intel con l'uscita di Buldozer visto che non sappiamo niente su come andrà.
Speriamo che la versione a 8 core venga presentata già nella prima metà di aprile
cosi da avere per inizio maggio max la versione a 4 core che tanto sto aspettando.
Inoltre non hai considerato la diminuzione della tensione di alimentazione dovuta alla miniaturizzazione, quella da sola fa diminuire di molto la potenza dissipata.
E' per quello che spero sia così ;) Vorrebbe dire avere ancora molte frecce al proprio arco. Non so, dimmi te se non ti sembra strano che non abbiano parlato dell'ULK nell'occasione dell'annuncio della presentazione dei risultati avvenuti con il 32nm.
Per la tensione: sappiamo che BD ha tensioni paragonabili al Thuban (0.8-1.3V secondo la presentazione di febbraio 2011 all'ISSCC). Questo è buon segno. Perchè il 32nm abbassa la Vth e l'HKMG aumenta la transconduttanza differenziale e entrambi gli effetti aumentano la corrente erogabile dai transistors a parità di tensione. Il 32nm diminuisce anche le capacità parassite. Il FO4 è minore. Non c'è un solo indizio che neghi frequenze elevatissime con consumi ridotti... :) E l'ULK è solo la ciliegina sulla torta... :)
e.greg.io
09-01-2011, 20:27
Per la tensione: sappiamo che BD ha tensioni paragonabili al Thuban (0.8-1.3V secondo la presentazione di febbraio 2011 all'ISSCC). Questo è buon segno. Perchè il 32nm abbassa la Vth e l'HKMG aumenta la transconduttanza differenziale e entrambi gli effetti aumentano la corrente erogabile dai transistors a parità di tensione. Il 32nm diminuisce anche le capacità parassite. Il FO4 è minore. Non c'è un solo indizio che neghi frequenze elevatissime con consumi ridotti... :) E l'ULK è solo la ciliegina sulla torta... :)
e finiscila :cry:
:D
e finiscila :cry:
:D
http://www.naturelich.com/archives/images/ropes.jpg
Ragazzi, tutti in fila e prendetene una a testa, che qui ce n'è di scimmie da legare.. :sbonk:
blackshard
09-01-2011, 20:55
Per la tensione: sappiamo che BD ha tensioni paragonabili al Thuban (0.8-1.3V secondo la presentazione di febbraio 2011 all'ISSCC). Questo è buon segno. Perchè il 32nm abbassa la Vth e l'HKMG aumenta la transconduttanza differenziale e entrambi gli effetti aumentano la corrente erogabile dai transistors a parità di tensione. Il 32nm diminuisce anche le capacità parassite. Il FO4 è minore. Non c'è un solo indizio che neghi frequenze elevatissime con consumi ridotti... :) E l'ULK è solo la ciliegina sulla torta... :)
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
marchigiano
09-01-2011, 21:57
le motivazioni possono essere e sono molteplici e soprattutto non di pubblico dominio...fatto sta, che Intel vende i7 930 a un tot e il 980 a 4 volte tanto...il fatto che non vi sia concorrenza nella fascia enthusiast, non credo, che sia l'unico motivo per giustificare certi prezzi.
invece lo è, perchè appena amd ha buttato fuori il x6 intel ha dimezzato il prezzo del 950, e ancora non è fallita :D
Non sarei così sicuro che 8Mb di cache sarebbero sufficienti ad alimentare anche ulteriori 2 core...in particolare per la L2 striminzita. O quantomeno sarebbe possibile, ma auspicabilmente...le prestazioni dei 2 nuovi core, non garantirebbero un IPC lineare, ma certamente minore...rispetto al disegno originale. Tutto da verificare naturalmente, ma a naso...non riterrei scontato a priori, uno scambio alla pari tra le risorse impiegate dall'APU e due core, e la relativa efficienza.
Un conto è partire da un modulo BD (con tutti i pro e i contro del caso) che prevede una futura APU...un altro...è quella di macellare un APU per cercare di incrementare le prestazioni degli interi, peraltro basata sull'architettura matura di I7.
lynnfiled 7x0 aveva 8mb di l3, ora i 2500 hanno 6mb e in più la gpu, ergo prima c'era l3 in abbondanza per la stragrande maggioranza dei programmi desktop
un eventuale sandy 1155 esacore scalerebbe perfettamente con programmi cpu-intensive, meno con altri, esattamente come tutti i processori :D solo che un esacore 1155 non ci sarà mai (lo stesso dicasi per chipset meno "stron*i") a meno che amd non riesca a mettere intel in seria difficoltà
Chiaro che nei prossimi 2 anni...non assisteremo alla medesima cavalcata tra AMD e Intel, MA...poco o tanto...Intel con SB/IB e APU è destinata a perdere il confronto. Punto
allora ti conviene fare uno short sulle azioni intel, diventi ricco :D
quindi dai per spacciato il nuovo atom a 22nm entro pochi mesi, i sandy di classe celeron, gli ivy mainstream con gpu raddoppiata rispetto a sandy, gli ivy enthusiast che ora pare saranno 4 channel, 30 linee pcie3, 1 o 2 qpi... e poi ci sarà haswell... tutto schifoso insomma
Perchè affermo che Intel si difende? Perchè il leader...deve attuare compatibilmente alle risorse che impiega, una strategia rivolta a mantenere lo share conquistato. Intel come può agire? Fondamentalmente...deve mantenere volumi altissimi con un margine ridottissimo...in funzione di ciò...è preferibile investire nella miniaturizzazione piuttosto che nella qualità oggettiva (non di mercato ma di potenziale) del polo AMD-IBM-GF, inarraggiungibili per Intel.
allora non è difesa ma controllo, non può salire di market share per motivi legali, non può investire ulteriormente nel settore cpu (non riuscirebbe a rientrare) allora diversifica
I tick tock di Intel...da un lato permettono al colosso di difendersi, ma dall'altro...sono nel contempo molto pericolosi. mentre AMD grazie alla sua snellezza può permettersi di variare strategie da un anno all'altro senza grandi danni, ad Intel ne occorrerebbero almeno 3.
il vantaggio del tick-tock è che quando immetti una cpu sei sicuro che funziona, mentre a cambiare troppe cose insieme vengono fuori gli intoppi e poi le cpu le devi rimandare o castrare fino alla nuova revision
Intel non ha alcun problema ne economico, ne procedurale...nel creare una base vincente per il futuro. Il suo problema di fondo, è quello di attuare il tutto in tempi lunghi e a costi accessibili, per via della sua leadership..che se da un lato la rende grande, dall'altro la rende lenta.
chiamala lenta... amd ancora gira con una cpu che battaglierebbe con un penryn...
Secondo te...è mai possibile...che un 2600K, verrà offerto a SOLO 317$
anzichè a PERLOMENO 600??? (a rigor di logica rispetto al vecchio 960).
Credi che siano impazziti...oppure che siano stati abbagliati dalla generosità natalizia del babbo (:D)?...o ancora che abbiano raggiunto degli standard di costo così efficienti da permettere una belva di questo tipo, a prezzi accessibili per i più?
è anche troppo, ha un die da celeron.... intel potrebbe venderla anche a 80€ poi le cpu di altri socket sono tenuti artificiosamente alti, se guardi anche quelli per 775 sono più alti a pari prestazioni, perchè speculano sul fatto che spenderesti di più a cambiare mobo e ram
E' confermato l'upgrade QUEST'ANNO su SB6/8X???...non si sà nulla.
X68 è compatibile pin to pin con P67???...non si sà nulla, oppure no per niente.
non sono previsti esacore su 1155
x68 dovrebbe essere un chipset di un altro socket, quindi ovviamente incompatibili. se verrà immesso un nuovo chipset 1155 non si sa per certo, ci sono molte voci, si spera di si perchè attualmente h67 e p67 fanno schifo
E ad aprile arriva BD...dove l'entry level se la vedrà con il TOP SB :mbe:
e ad aprile, dopo 4 mesi uscirà ivy... :rolleyes: uno il computer lo compra quando gli serve, non lo compra oggi pensando che lo frutterà dopo 6 mesi...
Il che non sarebbe malaccio...per noi utenti finali...avremmo solo da guadagnarci in una crescita di AMD e contemporaneamente in una debacle di Intel (10/20% di share assoluto in due anni)...ci guadagneremmo tutti noi consumatori...nessuno escluso.
quoto sugli utenti finali, ma passare dal 80 al 70% di mercato non mi pare una debacle :asd:
paolo.oliva2
09-01-2011, 22:01
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
Io non so la pappardella di termini tecnici, ma comunque BD può eseguire nel complesso più istruzioni a ciclo rispetto a SB.
Comunque nel procio conta la potenza, che poi questa sia data da un IPC 100 con clock 4GHz o IPC 200 con clock 2GHz, avrebbe nessuna importanza perché il risultato sarebbe uguale.
Personalmente, è dall'inizio del TH che si discute di IPC, e comunque si è arrivati ad un punto certo che BD ha un IPC superiore ad un Phenom II, almeno di un 20-25%.
Per il discorso clock, invece, penso che ormai sono in pochi a non credere che un BD X4 sia almeno 4GHz stock + Turbo per 95W, ma è possibile che sia anche 4,5GHz o forse più.
Per il discorso del turbo, tieni conto che per quello che è trapelato direttamente da JF e quindi da AMD, BD impiega una tencologia di Turbo2 in grado di aumentare il clock fino a 500MHz per tutti e 16 i core di un BD X16.
Questo porta a pensare che un BD X4, a 95W (che sarebbe il massimo TDP previsto per i BD X4 e X6), dovrebbe avere un Turbo2 ben più consistente.
Se un BD X4 dovesse elaborare un TH, lo farebbe alla frequenza stock + il Turbo, cioè almeno a 4,5GHz, se non 5GHz.
Dubito che l'IPC di SB possa avere una percentuale di vantaggio talmente elevata da annullare la differenza di clock tra i 2 sistemi, inoltre, tieni presente che BD X4 è stato annunciato a 95W, quindi, sempre in teoria, AMD avrebbe reputato che 95W basterebbero a soddisfare le esigenze di mercato. Se volesse andare ancor più su di clock, dubito che con 30W TDP in più non possa proporre frequenze stock di dove arriverebbe un X4 95W + Turbo. (in AMD il Turbo non aumenta il TDP).
floydbarber
09-01-2011, 22:01
Se il TDP è regolabile senza limiti (posto che il dissipatore dissipi effettivamente quanto indicato) e il clock sale al massimo consentito dal TDP in ogni istante, allora questo è il massimo che si può ottenere in OC: OC dinamico. Questo è quello che fa il SB. Ma penso che i limiti di TDP possano essere cambiati solo nelle versioni K...
Per gli i5 e i7 (non i3) il tdp dovrebbe essere sempre sbloccato a patto di essere su p67 e quindi sacrificando la grafica integrata. Almeno qui sembra abbastanza chiaro:
http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/overclocking_t.jpg
paolo.oliva2
09-01-2011, 22:04
...ad aprile, dopo 4 mesi uscirà ivy... :rolleyes:
Ma dove hai letto che Intel commercializzerà il IB a 22nm ad AGOSTO 2011? Non ti sembra un tantinello in anticipo?
uno il computer lo compra quando gli serve, non lo compra oggi pensando che lo frutterà dopo 6 mesi
Il ragionamento era in senso lato. Per leggere sto TH, uno il computer lo dovrebbe avere (non credo che qui siamo tutti in un internet-point perché non abbiamo il pc a casa), semplicemente ci informiamo per capire quale potrebbe essere la scielta giusta ed il periodo giusto per il cambio/upgrade, soprattutto con l'ipotesi (per me fondata) che in un modo o nell'altro la spesa risulterà inferiore di quello che si pagherebbe ora, sia per il discorso guerra dei prezzi tra AMD/Intel, sia perché all'uscita i prezzi sono SEMPRE più gonfiati che dopo 1 mese. Poi è chiaro che uno fa come vuole, ci mancherebbe, ma comunque, a parte questo, di controindicazioni sul discorso di aspettare, non ne vedrei alcuna.
Heimdallr
09-01-2011, 22:21
Ma dove hai letto che Intel commercializzerà il IB a 22nm ad AGOSTO 2011? Non ti sembra un tantinello in anticipo?
Credo intenda SB a 6/8 core, non penso vederemo nulla a 22nm prima della fine dell'anno (a prezzi umani almeno :asd:)
Per gli i5 e i7 (non i3) il tdp dovrebbe essere sempre sbloccato a patto di essere su p67 e quindi sacrificando la grafica integrata. Almeno qui sembra abbastanza chiaro:
http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/overclocking_t.jpg
Ah, meglio così... Per i non K il moltiplicatore è sbloccato fino a 400 MHz sopra lo stock e i limiti TDP sono sbloccati... Ci sono interessanti possibilità di OC... Lo ripeto: il turbo di INTEL è molto buono... Dubito che quello AMD possa fare meglio come tecnologia. Il risultato potrebbe essere migliore per AMD perchè il leackage è minore e lo spegnimento dei core non utilizzati è più efficace, ma la strategia, l'algoritmo di INTEL è il migliore in assoluto. Non è possibile fare di meglio.
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
Sia per gli interi che per gli FP si è passati da code separate a coda unificata. Questo porta ENORMI vantaggi. Inoltre è aumentata la banda di decoding, dispatch e retire. Sembra che il picco di istruzioni intere processabili sia diminuito, ma le code unificate dovrebbero più che compensare questa mancanza nel caso medio, perchè il caso ottimale si verifica solo in rari casi e per software ottimizzato appositamente per AMD. Dato che anche INTEL ha le code unificate (anzi una sola coda unica per interi e FP: solo in questo caso la soluzione AMD è migliore, vedi post numero 5 di questo thread) e la maggior parte del codice è ottimizzato INTEL... Trai tu le conclusioni... ;)
invece lo è, perchè appena amd ha buttato fuori il x6 intel ha dimezzato il prezzo del 950, e ancora non è fallita :D
e grazie sulla fascia alta :p
manca ancora poco a BD...staremo a vedere se poi basterà solo qualche limatina al 2600 :asd: con SB8X 32nm...che spaccherà ma che avrà bisogno di un socket grande come l'ITX...hai voja a limare :D (magari nella box includeranno anche una lima :ciapet: )
lynnfiled 7x0 aveva 8mb di l3, ora i 2500 hanno 6mb e in più la gpu, ergo prima c'era l3 in abbondanza per la stragrande maggioranza dei programmi desktop
qualcosa non torna...si prende la base dell'I7 si aggiunge l'APU...si toglie quest'ultima e si rimettono 2 core...bel masochismo.
un eventuale sandy 1155 esacore scalerebbe perfettamente con programmi cpu-intensive, meno con altri, esattamente come tutti i processori :D solo che un esacore 1155 non ci sarà mai (lo stesso dicasi per chipset meno "stron*i") a meno che amd non riesca a mettere intel in seria difficoltà
tutto è possibile...quando calpesti la coda al re della foresta ;)
Intel ha più assi che maniche.
allora ti conviene fare uno short sulle azioni intel, diventi ricco :D
no no...mejo call AMD long :D
quindi dai per spacciato il nuovo atom a 22nm entro pochi mesi, i sandy di classe celeron, gli ivy mainstream con gpu raddoppiata rispetto a sandy, gli ivy enthusiast che ora pare saranno 4 channel, 30 linee pcie3, 1 o 2 qpi... e poi ci sarà haswell... tutto schifoso insomma
la fascia enthusiast di Ivy 22nm...è intoccabile e IMHO irragiungibile (sulla carta). Tutto il resto di Intel...è del tutto compromesso a seconda della risposta di AMD...dipenderà solo dal rapporto prestazioni/prezzo...
naturalmente, Intel venderà comunque e a prescindere.
sarà pure tutto bello veloce e sofisticato...ma a che prezzo? :ciapet:
allora non è difesa ma controllo, non può salire di market share per motivi legali, non può investire ulteriormente nel settore cpu (non riuscirebbe a rientrare) allora diversifica
in parte ERA vero...ma qualcosa mi dice che nei prossimi 24 mesi...le diversificazioni saranno con il contagocce ;) (differenziazione sarà il must di Intel)
il vantaggio del tick-tock è che quando immetti una cpu sei sicuro che funziona, mentre a cambiare troppe cose insieme vengono fuori gli intoppi e poi le cpu le devi rimandare o castrare fino alla nuova revision
concordo...è come il caso di BD a 45nm, rimandato fino a quest'anno...
oppure come il caso del 2600K che arriva a 5,0Ghz in IDLE...e in full arranca fino a 4.0Ghz :asd:
chiamala lenta... amd ancora gira con una cpu che battaglierebbe con un penryn...
il listino AMD nel suo complesso...non è mai stato paragonabile a quello di Intel...e non lo sarà ancora per un bel pezzo.
è anche troppo, ha un die da celeron.... intel potrebbe venderla anche a 80€ poi le cpu di altri socket sono tenuti artificiosamente alti, se guardi anche quelli per 775 sono più alti a pari prestazioni, perchè speculano sul fatto che spenderesti di più a cambiare mobo e ram
beh dai...è risaputo...i polli da spennare, hanno sempre comprato Intel (mischiandosi a chi veramente se ne capisce del marchio)...quindi se sono contenti di "investire" nel 775 perchè si sentono felici nel pagarlo oltre ciò che vale...perchè mai Intel non dovrebbe accontentarli??? per quanto riguarda il resto del listino intel...non dimentichiamoci però...che entro certi livelli di volume, Intel ha maggiori costi di AMD nè ;) i 10$ di limata di Intel non sono gli stessi di AMD.
x68 dovrebbe essere un chipset di un altro socket, quindi ovviamente incompatibili. se verrà immesso un nuovo chipset 1155 non si sa per certo, ci sono molte voci, si spera di si perchè attualmente h67 e p67 fanno schifo
da un lato è meglio, dall'altro si alzano i prezzi per via del nuovo hardware, e così si scontentano i clienti del 1Q...sono scelte dettate da politiche condivisibili o meno.
e ad aprile, dopo 4 mesi uscirà ivy... :rolleyes: uno il computer lo compra quando gli serve, non lo compra oggi pensando che lo frutterà dopo 6 mesi...
e lo dici tu...stiamo parlando di mesi mica di anni :rolleyes:
io oggi compro un DESK...e pretendo una certa longevità. Altrimenti mi compro un portatile (con SB) ben sapendo che dovrò buttare tutto per crescere...come con qualsiasi portatile.
e secondo te...uno che si aggiorna nel DESK...lo farebbe con una piattaforma SB alle stesse condizioni di upgrade di un portatile, perchè non sà durante l'acquisto...di che morte morirà? :rolleyes:
quoto sugli utenti finali, ma passare dal 80 al 70% di mercato non mi pare una debacle :asd:
per un'azienda che è al 20%...passare al 30% nei prossimi 2 anni, sarebbe la fine del mondo! :yeah:
ovvero...per Intel vedere ballare la danza del cosacco ai top manager avversari ultra contenti...sarebbe una vera debacle :fuck:
marchigiano
09-01-2011, 23:05
Ma dove hai letto che Intel commercializzerà il IB a 22nm ad AGOSTO 2011? Non ti sembra un tantinello in anticipo?
http://www.eweek.com/c/a/Desktops-and-Notebooks/Intel-Plans-for-22nm-Ivy-Bridge-15nm-Atom-Chips-585696/
The chips are already in sample production
our first microprocessor designed for 22 nanometers is moving through our fabs as we speak here today.
Intel has sold more than 70 million Atom units into netbooks over the past two years.
Il ragionamento era in senso lato. Per leggere sto TH, uno il computer lo dovrebbe avere (non credo che qui siamo tutti in un internet-point perché non abbiamo il pc a casa), semplicemente ci informiamo per capire quale potrebbe essere la scielta giusta ed il periodo giusto per il cambio/upgrade, soprattutto con l'ipotesi (per me fondata) che in un modo o nell'altro la spesa risulterà inferiore di quello che si pagherebbe ora, sia per il discorso guerra dei prezzi tra AMD/Intel, sia perché all'uscita i prezzi sono SEMPRE più gonfiati che dopo 1 mese. Poi è chiaro che uno fa come vuole, ci mancherebbe, ma comunque, a parte questo, di controindicazioni sul discorso di aspettare, non ne vedrei alcuna.
bo... navigo in internet e uso office con un athlon xp e un atom entrambi win7 ultimate... quando si rompono li cambio sapendo che comunque, qualsiasi cosa comprerò, sarà sorpassata dopo 5-6 mesi
uno può guardare al futuro per un mese, tipo adesso con sandy o con brazos, ma BD è troppo lontano e sopratutto senza conferme. uscisse un problema che fai rimani col pc vecchio per altri 3-4 mesi?
Credo intenda SB a 6/8 core, non penso vederemo nulla a 22nm prima della fine dell'anno (a prezzi umani almeno :asd:)
in teoria dovrebbe esserci tutto invece
paolo.oliva2
09-01-2011, 23:07
Credo intenda SB a 6/8 core, non penso vederemo nulla a 22nm prima della fine dell'anno (a prezzi umani almeno :asd:)
Concedimi la battuta... perché, tu ti aspetteresti SB X6 e X8 a prezzi umani?
paolo.oliva2
09-01-2011, 23:15
http://www.eweek.com/c/a/Desktops-and-Notebooks/Intel-Plans-for-22nm-Ivy-Bridge-15nm-Atom-Chips-585696/
The chips are already in sample production
our first microprocessor designed for 22 nanometers is moving through our fabs as we speak here today.
Intel has sold more than 70 million Atom units into netbooks over the past two years.
Ma tu lo leggi bene l'articolo?
Intel officials continue to think small when it comes to processors. At IDF, they discussed plans for a 22-nm processor next year and Atom chips at 15 nanometers down the road.
During his keynote address at the Intel Developer Forum in San Francisco Sept. 13, CEO Paul Otellini said that the company's "Ivy Bridge" processor, a 22-nm chip, is on schedule and will be delivered in the second half of 2011. The chips are already in sample production, he said.
Poi prosegue dicendo che Intel comincerà la produzione del 22nm prima di AMD, ma questo non si sapeva?
Forse ti confondi un tantinino tra SAMPLE (per i produttori di mobo) e produzioni in volumi (per noi).
Si, forse sembra che Atom a 22nm uscirà prima... ma se pensano di contrastare BD con l'Atom.... :)
Il discorso di avere pronto o meno il silicio è una cosa, il discorso invece di avere fabbriche pronte a produrre proci con quel silicio, è tutt'altra.
Il discorso di AMD, con BD, è che GF ha la FAB di Dresda che praticamente avrebbe quasi ultimato il processo del 32nm perché diventi operativo per la produzione in volumi. Nel momento in cui lo sarà, la FAB di Dresda comincerà la produzione in volumi, perché con uno share del 20%, GF può gestire la produzione in volumi soddisfando la richiesta anche con 1 sola FAB (ma mi sembra ne abbia altre 2 ed 1 in costruzione negli USA).
Intel, dal canto suo, NON PUO' SODDISFARE la produzione in volumi del 22nm con 1 sola FAB, perché detiene l'80% dello share. E' questo il discorso che facevo con Dany70, perché con SB appena uscito, le richieste su processori basati sul 32nm mi sembra normale che cresceranno, quindi, quali fabbriche metterebbe a riposo per l'ammodernamento al 22nm? Facendo un calcolo a spanne, contando una potenza produttiva simile a quella di AMD di Dresda, gliene servirebbero 5.
Inoltre, Intel non si può permettere assolutamente di iniziare la commercializzazione di un modello di procio senza avere la necessaria copertura di volumi, altrimenti nascerebbe una speculazione con aumenti dei prezzi, cosa che Intel DEVE necessariamente scongiurare.
E' questo che non riesco a capire su Intel... cioé se mette nel cestino SB X6 e X8 e si butta a capofitto sul 22, quindi come sarà pronto IB 22nm riuscirebbe a soddisfarne i volumi perché nel frattempo avrebbe ammodernato al 22nm le fab non occupate con la produzione SB, oppure produrre SB sul 32nm ma comunque con un ritardo nel 22nm per la produzione in volumi.
Tieni presente che fino a qualche mese fa Intel con il 32nm cosa produceva? Gli i7 X6... ma con che volumi? 1/1000 della produzione globale? Oggi sul 32nm con SB e quant'altro, la richiesta di volumi sul 32nm è aumentata alla grande. Intel con il 22nm, una volta che partirebbe la produzione, dovrebbe consegnare IB nelle varianti X4, X6, X8 e X10, sia per server che per desktop, con tutte le varianti di L3, quindi più catene, Atom e quant'altro... è una produzione che richiederebbe volumi non indifferenti... cioè almeno il 50-60% della totale produzione.
marchigiano
09-01-2011, 23:46
paolone dormi?
l'articolo è del 17 settembre 2010
next year quindi è il 2011
e gli ES erano già in produzione a settembre, infatti ci sono molte voci a riguardo che i produttori di mobo stanno lavorando sul socket 2011 da mesi
gli ES bulldozer sono usciti a dicembre 2010
von Clausewitz
09-01-2011, 23:53
Ma le unità intere sono state rimodernate in qualche modo? Sento sempre parlare della FPU. Io ho paura che si ponga l'accento sulle performance in multiprocessore e che si tralascino quelle sul singolo core. Cioè per come sarà bulldozer è fantastico in ambito server/HPC, ma ho dei dubbi nei workload di tipo home. E poi non vorrei che due core interi facciano il lavoro di un core fisico + uno logico di intel.
qui c'è qualcuno che analizza questi aspetti e fa considerazioni simili
http://sqlblog.com/blogs/joe_chang/archive/2010/08/29/amd-bulldozer-comments.aspx
Megakirops
10-01-2011, 00:03
review del netbook HP Pavilion dm1
http://www.laptopmag.com/review/laptops/hp-pavilion-dm1.aspx?page=2#axzz1Aa7wAxFj
von Clausewitz
10-01-2011, 00:07
Continuos Transistor Improvement: miglioramento continuo dei transistors. GF (ereditando da AMD) ha un procedimento che consente un miglioramento continuo dei transistors a ogni infornata. L'ultimo 45nm è paragonabile come prestazioni ai primi 32nm. Si spera che il 32nm raggiunga presto il regime... :D
Il 40-50% credo che si riferisca al processo completo. L'ULK da solo può dare un 20% di diminuzione di potenza dinamica che da sola giustifica almeno un 10% di quel 40-50%... Considerando che l'HKMG è un gran passo in avanti e la riduzione da 45nm a 32nm diminuisce le capacità parassite, potrebbe anche essere, ma dobbiamo tenere i piedi per terra e inoltre il processo con low-k è già collaudato. Non credo che vogliano fare tante varianti...
mi giunge vaghezza che il Continuos (o Continuous?) Transistor Improvement sia più che altro un espediente per alleviare il perenne ritardo nell'avanzare come processo di miniaturizzazione rispetto a Intel
e come questo ritardo contnua a essere una palla al piede per AMD
c'è da aggiungere che i tentativi di accorciare i tempi di questo ritardo sono andati sin qui a vuoto e anzi che dai canonici 12 mesi si è passati a 16/18 mesi
C'è da considerare che AMD ottiene sempre risultati mediamente migliori a parità di processo produttivo, grazie all'introduzione del SOI, cosa che Intel non può avere.
greeneye
10-01-2011, 00:37
Non mi pare che sia stato segnalato ma ci sono da qualche giorno due nuovi documenti circa la famiglia 14h zacate/ontario
Revision Guide for AMD Family 14h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47534.pdf)
e
BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 14h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/43170.pdf)
Leggendoli (anche se non ho affatto una competenza paragonabile ai mostri sacri della discussione) non ho trovato nulla di interessante a parte che sono molto meno 'fusion' di quanto non venga sbandierato.
von Clausewitz
10-01-2011, 00:38
Sia per gli interi che per gli FP si è passati da code separate a coda unificata. Questo porta ENORMI vantaggi. Inoltre è aumentata la banda di decoding, dispatch e retire. Sembra che il picco di istruzioni intere processabili sia diminuito, ma le code unificate dovrebbero più che compensare questa mancanza nel caso medio, perchè il caso ottimale si verifica solo in rari casi e per software ottimizzato appositamente per AMD. Dato che anche INTEL ha le code unificate (anzi una sola coda unica per interi e FP: solo in questo caso la soluzione AMD è migliore, vedi post numero 5 di questo thread) e la maggior parte del codice è ottimizzato INTEL... Trai tu le conclusioni... ;)
sarà, ma a parte la similarità/differenza di alcune caratteristiche fra le due architteture ritengo che vi siano, magari, altri variabili in gioco da considerare e siano trascurate vuoi perchè non ancora ben conosciute (e parlo di BD ma in parte anche di SB) vuoi perchè determinarle con esattezza sarebbe arduo
per esempio l'impatto delle rispettive caches sulle prestazioni
sto per caso scrivendo castronerie? :stordita:
marchigiano
10-01-2011, 00:44
review del netbook HP Pavilion dm1
http://www.laptopmag.com/review/laptops/hp-pavilion-dm1.aspx?page=2#axzz1Aa7wAxFj
ottimo
se la gioca con l'asus 1215n, il prezzo, 449$ per ora è un po altino ma potrebbe calare
il salto dalla piattaforma nile è notevole :eek:
la batteria dovrebbe essere da 55wh quindi il consumo medio durante la navigazione in wifi è sui 8W
von Clausewitz
10-01-2011, 00:58
C'è da considerare che AMD ottiene sempre risultati mediamente migliori a parità di processo produttivo, grazie all'introduzione del SOI, cosa che Intel non può avere.
va bene
però giocoforza questi risultati li ha dovuti estrapolare comunque anche in forza (ops mi sto rpetendo e per rafforzare il concetto :p ) di questo ritardo o sto buttando una congettura?
tuttavia non sempre il SOI ha fatto la differenza se si pensa cosa sono stati i 65 nm per AMD
in secondo luogo anche se si stabilisce che il SOI da dei vantaggi rispetto allo Straneid Silicon, c'è da dire che Intel non vi ha creduto molto e ha preferito seguire la sua strada all'infuori di qualsiasi discorso di brevetto con IBM e alla fine comunque è andata avanti lo stesso
insomma i fatti gli hanno dato sin qui ragione (cioè che poteva fare a meno del SOI), questa è almeno la mia valutazione
Sicuramente può fare a meno del SOI, ma deve stare avanti di una tecnologia produttiva per essere competitiva. Giocoforza ;)
Non è che Intel non ha creduto nel SOI, semplicemente Intel non può ottenere il SOI da IBM.
von Clausewitz
10-01-2011, 01:18
avevo letto questo cioè che non credeva molto nel SOI insomma l'aveva un po' snobbato :sofico:
però scusa se Intel dietro pagamento di diritti sul brevetto l'avesse richiesto IBM gli avrebbe risposto: no tu no?
francamente non avrei capito il fare figli e figliastri a meno che non vi sia stato un patto o rapporto di esclusiva con AMD, dopotutto a IBM conveniva fornirla anche a Intel dietro ovviamente robusti royalty, in fondo è il businnes di IBM o no?
Dubito che IBM avrebbe concesso un brevetto così importante ad un avversario. IBM produce CPU per server, centri di calcolo e super computer. Esattamente lo stesso mercato occupato dagli Xeon MP e da Itanium.
marchigiano
10-01-2011, 01:26
Le APU Ontario/Zacate sono attualmente in commercio!
ma dove?
blackshard
10-01-2011, 02:36
Non mi pare che sia stato segnalato ma ci sono da qualche giorno due nuovi documenti circa la famiglia 14h zacate/ontario
Revision Guide for AMD Family 14h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47534.pdf)
e
BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 14h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/43170.pdf)
Leggendoli (anche se non ho affatto una competenza paragonabile ai mostri sacri della discussione) non ho trovato nulla di interessante a parte che sono molto meno 'fusion' di quanto non venga sbandierato.
Interessante. Hanno cambiato un po' la gestione della frequenza, adesso non c'è più FID e DID, ma c'è solo il DID a passi di 0.25.
Poi di nuovo c'è lo stato C6, dove il core viene spedito in sonno profondo ed è praticamente quasi spento.
Non vedo registri per "emulare" il CPUID di altre CPU come si può fare con i VIA :stordita:
Lunar Wolf
10-01-2011, 08:36
Buon lunedi...comunque ecco la futura mobo di amd, socket am3+ by MSI.
Dinoxpc (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20342&What=News&tt=MSI+mostra+la+prima+scheda+madre+socket+AM3%2B+per+CPU+Zambesi)
Heimdallr
10-01-2011, 09:27
in teoria dovrebbe esserci tutto invece
vediamo, io spero che escano presto anche questi processori :)
Concedimi la battuta... perché, tu ti aspetteresti SB X6 e X8 a prezzi umani?
qualche cpu a 6 core sopra i 300 dollari secondo me ci sarà (diciamo tra i 300 e i 400 dollari :asd:)
Gli 8 core costeranno sicuramente cifre che non voglio spendere per la sola CPU.
aaadddfffgggccc
10-01-2011, 09:32
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/msi890fxa-gd65board32gbram01-575x543.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/msi890fxa-gd65boardo01-575x477.jpg
LINK... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34459/new-msi-am3-motherboard-comes-support-32gb-ram)
paolo.oliva2
10-01-2011, 09:41
paolone dormi?
l'articolo è del 17 settembre 2010
next year quindi è il 2011
e gli ES erano già in produzione a settembre, infatti ci sono molte voci a riguardo che i produttori di mobo stanno lavorando sul socket 2011 da mesi
gli ES bulldozer sono usciti a dicembre 2010
Ma infatti si parlava che sul 22nm Intel poteva essere pronta sul finire 2011, e produzione in volumi inizi 2012. Quindi non so proprio dobe leggi che ad agosto 2011 Intel distribuirà IB.
Per il discorso di volumi, ti ho già scritto nel mio post precedente. Come ti ho scritto, il discorso tra ES e produzioni in volumi tra Intel e AMD, è differente, specialmente quando riguarda il cambio di processo produttivo, per il discorso di quantitò commerciali. Tieni inoltre presente che per GF il tempo di ammodernamento FAB a nuove miniature di silicio è già inferiore a priori perché GF deve cambiare solo il processo litografico conservando i macchinari, Intel deve cambiare tutto. Da quanto tempo sono in circolazione gli ES di SB X4? Infatti Intel partirà proprio con Atom che è il die più piccolo, appunto perché farebbe MOLTO prima i volumi perchPé a wafer produrrebbe molti più proci. Prova a pensare al die di un Atom e a quello di un IB X10 :) . Per questo ti hanno scritto "modelli a prezzi umani sul 22nm" perché poi immaginare che prezzi applicherebbe Intel nel caso di un unico modello top di punta, sarebbe senz'altro EE.
paolo.oliva2
10-01-2011, 09:52
qualche cpu a 6 core sopra i 300 dollari secondo me ci sarà (diciamo tra i 300 e i 400 dollari :asd:)
Gli 8 core costeranno sicuramente cifre che non voglio spendere per la sola CPU.
Beh, allora a maggior ragione SB X4 non sarebbe certamente da acquistare ora...
Con un X6 a quei prezzi, SB X4 dovrebbe almeno scendere della metà rispetto al listino attuale :).
Heimdallr
10-01-2011, 10:05
è la stessa cosa che succede ora sulla CPU AMD, la differenza di prezzo tra un 1055T e un 965 è molto poca.
paolo.oliva2
10-01-2011, 10:09
avevo letto questo cioè che non credeva molto nel SOI insomma l'aveva un po' snobbato :sofico:
Del resto aveva snobbato anche i proci a 64 bit e i quad nativi... per poi realizzarli subito dopo.
però scusa se Intel dietro pagamento di diritti sul brevetto l'avesse richiesto IBM gli avrebbe risposto: no tu no?
francamente non avrei capito il fare figli e figliastri a meno che non vi sia stato un patto o rapporto di esclusiva con AMD, dopotutto a IBM conveniva fornirla anche a Intel dietro ovviamente robusti royalty, in fondo è il businnes di IBM o no?
Io penso che AMD (ora GF) quando ha acquisito il brevetto SOI da IBM, lo dovrebbe aver fatto a determinate condizioni, nel senso che una cosa sarebbe essere in 2 a fabbricare proci con il SOI, un'altra esserlo in di più, perché a quel punto il prezzo cambierebbe, quindi se si dovesse decidere, non credo spetti solo ad IBM. Poi non c'è solo GF, ma c'è un consorzio di aziende, tra le quali Toshiba, e altri 2-3 pezzi da 90, e penso che tutte non hanno alcun interesse ad "aiutare" Intel proprio nel momento direi più delicato della sua storia. E' fantascienza, chiaro, ma proviamo a pensare che pure il 22nm non sia all'altezza del 32nm GF, a sto punto non risulterebbe solo 1 anno di utili inferiori per Intel, ma addirittura 3, con sulle spalle sia l'ammodernamento al 22nm che il successivo
Inoltre IBM ha molto il dente avvelenato con Intel... e sono dell'idea che IBM ha fatto molto di più per AMD del solo SOI. I main-frame IBM accoppiano nel loro interno proci IBM a proci AMD, quindi tutto sommato... ad IBM va bene così.
Poi, del resto, non riesco a capire il perché IBM produce ancora a 45nm liscio ed invece GF praticamente lo fa a 32nm, HKMG e ULK. E' strano...
blackshard
10-01-2011, 10:15
Dalla documentazione vedo un bug abbastanza cattivo sul branch predictor (errata 578, revision guide), per il quale però è prevista la correzione. Speriamo non in un secondo stepping.
edit: lo riporto qui:
Under highly specific and detailed internal timing conditions involving multiple events occurring
within a small window of time, the processor branch prediction logic may cause the processor core to
decode incorrect instruction bytes.
paolo.oliva2
10-01-2011, 10:26
va bene
però giocoforza questi risultati li ha dovuti estrapolare comunque anche in forza (ops mi sto rpetendo e per rafforzare il concetto :p ) di questo ritardo o sto buttando una congettura?
tuttavia non sempre il SOI ha fatto la differenza se si pensa cosa sono stati i 65 nm per AMD
in secondo luogo anche se si stabilisce che il SOI da dei vantaggi rispetto allo Straneid Silicon, c'è da dire che Intel non vi ha creduto molto e ha preferito seguire la sua strada all'infuori di qualsiasi discorso di brevetto con IBM e alla fine comunque è andata avanti lo stesso
insomma i fatti gli hanno dato sin qui ragione (cioè che poteva fare a meno del SOI), questa è almeno la mia valutazione
Il SOI ha anche il vantaggio di ridurre drasticamente il leackage, che è uno dei maggiori motivi per il quale Intel non può salire in frequenza per il TDP, nonostante l'utilizzo dell'HKMG.
Secondo me, è la concezione di come affrontare il mercato, non tanto SOI o non SOI.
AMD per cambiare processo ha bisogno di più tempo perché comunque i suoi utili sono inferiori, a questo si contrappone Intel che cambia processo rapidamente ma si accontenta della miniaturizzazione del processo senza ricercare la raffinatezza.
Per questo a fine processo, a parte il 65nm (che forse, guarda a caso, coincide proprio con il periodo finanziario critico), il SOI è sempre stato superiore a quello Intel.
Intel si è scontrata con AMD praticamente con una miniaturizzazione inferiore aggiungendoci pure HKMG e ULK contro un SOI liscio. Bella forza. Ma la dimostrazione è palese pensando che, specialmente nei server, un 45nm SOI D1 liscio arriva per potenza/TDP al 32nm HKMG low-k Intel (MC X12 vs Xeon).
Ma è tutta una questione di soldi... più soldi investi, più il silicio lo rendi migliore... Credo che si possa anche aggiungere che il 32nm Intel non lo abbia raffinato più di tanto perché non ne aveva bisogno, risparmiando così ammodernamenti a FAB da destinare al solo salto del 22nm.
Comunque, quello che penso, è che per realizzare un ottimo silicio ci vogliono sia soldi che tempo. Più si cerca di anticipare i tempi e credo meno il silicio sarà top. E' per questo che mi lascia molto dubbioso il fatto che possa coesistere da parte di Intel un 22nm anticipato e nello stesso tempo al top.
capitan_crasy
10-01-2011, 10:32
ma dove?
Aspetta e spera...
Non mi pare che sia stato segnalato ma ci sono da qualche giorno due nuovi documenti circa la famiglia 14h zacate/ontario
Revision Guide for AMD Family 14h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47534.pdf)
e
BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 14h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/43170.pdf)
Leggendoli (anche se non ho affatto una competenza paragonabile ai mostri sacri della discussione) non ho trovato nulla di interessante a parte che sono molto meno 'fusion' di quanto non venga sbandierato.
Grazie per la segnalazione...:)
[IMG]http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/msi890fxa-gd65board32gbram01-575x543.jpg[/IMG
[IMG]http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/msi890fxa-gd65boardo01-575x477.jpg[/IMG
LINK... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34459/new-msi-am3-motherboard-comes-support-32gb-ram)
Grazie lab, ma forse hai sbagliato thread...;)
blackshard
10-01-2011, 10:32
qui c'è qualcuno che analizza questi aspetti e fa considerazioni simili
http://sqlblog.com/blogs/joe_chang/archive/2010/08/29/amd-bulldozer-comments.aspx
Molto interessante. Grazie del link.
Nei commenti qualcuno parla anche del fatto che la componente di calcolo del die di nehalem è abbastanza più grossa rispetto alla componente di calcolo nei die degli attuali core stars.
Insomma, da quello che mi pare di capire, intel ha messo più unità esecutive nel singolo core e le organizza in due thread logici per meglio utilizzarle, mentre l'approccio di AMD con BD sarà quello di avere due interi core distinti in un singolo modulo con le loro unità esecutive separate. Sinceramente preferisco l'approccio intel, ma probabilmente tutto è estremamente dipendente dal workload. Intel potrebbe ha un vantaggio nei carichi a singolo thread perchè dispone di più unità esecutive sul singolo core, mentre AMD con BD dovrebbe avere la meglio sui workload con thread multipli, almeno per ciò che riguarda unicamente il calcolo intero. Tuttavia, per intel laddove non arrivano le unità esecutive sul thread singolo, arriva hyperthreading ad infilare operazioni nelle unità esecutive inutilizzate.
Più leggo e più mi convinco che l'approccio preso con BD è squisitamente per server, lo vedo particolarmente tarato per le operazioni di data mining sui database. :rolleyes:
Il mercato consumer sarà lasciato nelle mani di llano, e se non ci sono particolari novità nei core prevedo sonore bastonature nel breve periodo dal punto di vista delle performance pure.
Non vedo perché preferire l'approccio Intel quando l'approccio AMD permette di avere un'efficienza di circa l'80% rispetto ad un dual core con una unica unità intera per core, mentre il SMT di Intel permette di avere un'efficienza intorno al 55-60%.
blackshard
10-01-2011, 11:03
Non vedo perché preferire l'approccio Intel quando l'approccio AMD permette di avere un'efficienza di circa l'80% rispetto ad un dual core con una unica unità intera per core, mentre il SMT di Intel permette di avere un'efficienza intorno al 55-60%.
Cioè intendi dire che un core nehalem/sandy bridge adeguatamente foraggiati da due thread arrivano a saturare il 55-60% delle unità esecutive? Se è così, la cosa non è vantaggiosa per AMD, visto che bastano solo degli affinamenti sull'hyperthreading per incrementare l'IPC, e sandy bridge sotto questo aspetto mi sembra abbia fatto un bel balzo in avanti.
Quello che volevo dire è che sotto questo aspetto, in un contesto a singolo thread, avere una unità esecutiva bella corposa e potente è un vantaggio. In un contesto multithreaded, l'approccio SMT aiuta ad equilibrare le prestazioni.
Avere due core interi separati meno corposi invece non ti aiuta nel caso del singolo thread, ma ti fornisce potenza doppia o quasi in caso di multithreading.
Se dico fesserie, abilito bjt2 (o chi per lui) a prendermi a pedate :D
Athlon 64 3000+
10-01-2011, 11:06
Tornando al disco della ram chiedo.
Mi sbaglio o al momento il Jedec ha standardizzato al max le ddr3-1333 e quindi le 1600 e 1866 sono solo per fare overclock?
Athlon 64 3000+
10-01-2011, 11:07
http://news.ati-forum.de/index.php/news/36-mainboards/1683-bulldozer-board-von-msi
Eccovi un bel video che presenta il prototipo della MSI 990FX.
von Clausewitz
10-01-2011, 11:11
Dubito che IBM avrebbe concesso un brevetto così importante ad un avversario. IBM produce CPU per server, centri di calcolo e super computer. Esattamente lo stesso mercato occupato dagli Xeon MP e da Itanium.
ripeto l'avevo letto che in pratica Intel non si è mai interessata al SOI, vuoi perchè riteneva di poter fare da sola con le sue tecnologie, vuoi perchè magari non gli stava bene attingere da IBM, insomma Intel non deve chiedere mai :cool:
certo IBM è competitor rispetto a Intel in certi campi, ma lo stesso si potrebbe dire di AMD anche se in misura notevolmente inferiore e allora sarà stata una questione di misure
per cui si può dire così: Intel non si è mai interessata al SOI anche perchè sapeva che IBM gli avrebbe risposto ciccia :p
Non vedo perché preferire l'approccio Intel quando l'approccio AMD permette di avere un'efficienza di circa l'80% rispetto ad un dual core con una unica unità intera per core, mentre il SMT di Intel permette di avere un'efficienza intorno al 55-60%.
In applicativi "tradizionali" e a freq stock...è probabile se non sicura, una superiorità palpabile dell'approccio Intel.
Ovviamente...al di fuori dei contesti di cui sopra, la superiorità del modulo BD non sarà semplicemente palpabile, ma decisamente significativa.
L'approccio dell'architettura server di BD...strizza l'occhio sia alle procedure MT sia alle alte freq di clock (o stock a TDP inferiore)...esattamente l'inverso di Intel.
Nuovamente...è del tutto naturale sia l'atteggiamento di AMD che "prova" ad anticipare il mercato, sia quello conservativo di Intel per ragioni di volumi e convenienza, non certo per incapacità o disinteresse.
La prima non ha nulla da perdere e "anticipa"...tanto peggio di così non può andare.
La seconda non ha alcun interesse a rischiare con il vantaggio che detiene e con l'aggravante dei costi da sostenere...al limite, al momento che riterrà opportuno da un punto di vista economico e strategico, seguirà a ruota con le unghie affilate ;)
Cioè intendi dire che un core nehalem/sandy bridge adeguatamente foraggiati da due thread arrivano a saturare il 55-60% delle unità esecutive? Se è così, la cosa non è vantaggiosa per AMD, visto che bastano solo degli affinamenti sull'hyperthreading per incrementare l'IPC, e sandy bridge sotto questo aspetto mi sembra abbia fatto un bel balzo in avanti.
Quello che volevo dire è che sotto questo aspetto, in un contesto a singolo thread, avere una unità esecutiva bella corposa e potente è un vantaggio. In un contesto multithreaded, l'approccio SMT aiuta ad equilibrare le prestazioni.
Avere due core interi separati meno corposi invece non ti aiuta nel caso del singolo thread, ma ti fornisce potenza doppia o quasi in caso di multithreading.
Intendo dire che su due thread, l'HT permette di ottenere prestazioni pari al 60% delle prestazioni che otterresti facendo gira quegli stessi thread su due core senza SMT. Mentre con l'approccio AMD si riescono ad ottenere l'80% delle prestazioni che puoi ottenere su due core con una sola unità intera disattivata.
Le unità intere del K10 non sono poi tanto meno corpose, prese singolarmente sono più potenti dei vecchi core interi del K10 ;)
Il fatto è che oltre un certo numero, le unità di esecuzione disponibili NON le sfrutti, o le sfrutti per una minima percentuale del tempo. Ecco perché Intel utilizza l'SMT, se le sfruttasse a dovere l'SMT non avrebbe senso di esistere.
capitan_crasy
10-01-2011, 11:39
Tornando al disco della ram chiedo.
Mi sbaglio o al momento il Jedec ha standardizzato al max le ddr3-1333 e quindi le 1600 e 1866 sono solo per fare overclock?
Jedec certificherà (se non l'ha già fatto) le DDR3 fino alla frequenza 2133Mhz, la quale sarà la base di partenza delle DDR4...
Molto interessante. Grazie del link.
Nei commenti qualcuno parla anche del fatto che la componente di calcolo del die di nehalem è abbastanza più grossa rispetto alla componente di calcolo nei die degli attuali core stars.
Insomma, da quello che mi pare di capire, intel ha messo più unità esecutive nel singolo core e le organizza in due thread logici per meglio utilizzarle, mentre l'approccio di AMD con BD sarà quello di avere due interi core distinti in un singolo modulo con le loro unità esecutive separate. Sinceramente preferisco l'approccio intel, ma probabilmente tutto è estremamente dipendente dal workload. Intel potrebbe ha un vantaggio nei carichi a singolo thread perchè dispone di più unità esecutive sul singolo core, mentre AMD con BD dovrebbe avere la meglio sui workload con thread multipli, almeno per ciò che riguarda unicamente il calcolo intero. Tuttavia, per intel laddove non arrivano le unità esecutive sul thread singolo, arriva hyperthreading ad infilare operazioni nelle unità esecutive inutilizzate.
Più leggo e più mi convinco che l'approccio preso con BD è squisitamente per server, lo vedo particolarmente tarato per le operazioni di data mining sui database. :rolleyes:
Il mercato consumer sarà lasciato nelle mani di llano, e se non ci sono particolari novità nei core prevedo sonore bastonature nel breve periodo dal punto di vista delle performance pure.
Ma assolutamente no...
Le APU Llano sono per il mercato mainstream (athlon2) e l'anno prossimo saranno basate su core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione...
Bulldozer si prenderà completamente il mercato dei Phenon2 e la scelta di immettere un 8 core e forse un 10 core per il mercato desktop è tutto tranne che lasciare il mercato consumer alle soluzioni Llano...
Inoltre ti preoccupi troppo, vedrai che l'architettura Bulldozer sarà una sorpresa soprattutto in campo desktop...
aaadddfffgggccc
10-01-2011, 11:46
Grazie lab, ma forse hai sbagliato thread...;)
Ops... :D
Perdonami... ;)
http://news.ati-forum.de/index.php/news/36-mainboards/1683-bulldozer-board-von-msi
Eccovi un bel video che presenta il prototipo della MSI 990FX.
ecco un altro motivo per cui, se effettivamente arriverà nei negozi così com'è, non sarà la top di gamma: gli slot pci-ex non permettono il quadfire con 4 schede a 2 slot, cosa che la mia ( e anche la 790fx-gd70 ) può fare... in conseguenza del fatto che il primo slot è un pci-ex x1 le ram hanno clip a entrambi i lati, mentre sulla mia il lato verso la scheda video non ha clip di fissaggio, ma solo un incastro, per evitare qualunque problema di rimozione ram una volta che si è montata la scheda video
von Clausewitz
10-01-2011, 12:09
Del resto aveva snobbato anche i proci a 64 bit e i quad nativi... per poi realizzarli subito dopo.
beh Intel la sua archittetura a 64 bit già l'aveva anche se non x86, ma l'aveva
per quanto riguarda i 64 bit su x86 consumer Intel aveva detto che i tempi erano prematuri e non aveva tutti i torti, in pratica in ambito consumer i 64 bit stanno decollando solo adesso con seven mentre prima xp 64 era riservato a pochi masochisti e vista 64 soffriva ancor di più dei difetti di vista 32, diciamo che per anni sti benedetti 64 bit sono stati del tutto inutili, era poco più di una moda inutilizzata appunto, ma siccome si va avanti anche a mode inutili Intel non ha avuto nessun problema a estendere i registri dei suoi pentium 4 ai 64 bit anche se in realta non li ha mai usati nessuno
quanto ai quad nativi beh credo abbia semplicemente seguito la sua roadmap, viceversa stendiamo un velo su cosa hanno rappresentato i quad nativi per AMD, almeno per il primo Phenom
Io penso che AMD (ora GF) quando ha acquisito il brevetto SOI da IBM, lo dovrebbe aver fatto a determinate condizioni, nel senso che una cosa sarebbe essere in 2 a fabbricare proci con il SOI, un'altra esserlo in di più, perché a quel punto il prezzo cambierebbe, quindi se si dovesse decidere, non credo spetti solo ad IBM. Poi non c'è solo GF, ma c'è un consorzio di aziende, tra le quali Toshiba, e altri 2-3 pezzi da 90, e penso che tutte non hanno alcun interesse ad "aiutare" Intel proprio nel momento direi più delicato della sua storia. E' fantascienza, chiaro, ma proviamo a pensare che pure il 22nm non sia all'altezza del 32nm GF, a sto punto non risulterebbe solo 1 anno di utili inferiori per Intel, ma addirittura 3, con sulle spalle sia l'ammodernamento al 22nm che il successivo
Inoltre IBM ha molto il dente avvelenato con Intel... e sono dell'idea che IBM ha fatto molto di più per AMD del solo SOI. I main-frame IBM accoppiano nel loro interno proci IBM a proci AMD, quindi tutto sommato... ad IBM va bene così.
Poi, del resto, non riesco a capire il perché IBM produce ancora a 45nm liscio ed invece GF praticamente lo fa a 32nm, HKMG e ULK. E' strano...
penso che continui a vedere difficolta prossime future per Intel che a me appaiono inconsistenti
concordo invece sull'apporto di IBM ad AMD, senza credo che AMD non sarebbe riuscita ad arrivare sino ad oggi
un appunto, ancora GF non produce a 32 nm lo farà più tardi ad iniziare da marzo-aprile, con o senza ULK ma ancora a produrre a 32 deve arrivarci, sinora continua a produrre a 45 ;)
paolo.oliva2
10-01-2011, 12:11
In applicativi "tradizionali" e a freq stock...è probabile se non sicura, una superiorità palpabile dell'approccio Intel.
Ovviamente...al di fuori dei contesti di cui sopra, la superiorità del modulo BD non sarà semplicemente palpabile, ma decisamente significativa.
L'approccio dell'architettura server di BD...strizza l'occhio sia alle procedure MT sia alle alte freq di clock (o stock a TDP inferiore)...esattamente l'inverso di Intel.
Nuovamente...è del tutto naturale sia l'atteggiamento di AMD che "prova" ad anticipare il mercato, sia quello conservativo di Intel per ragioni di volumi e convenienza, non certo per incapacità o disinteresse.
La prima non ha nulla da perdere e "anticipa"...tanto peggio di così non può andare.
La seconda non ha alcun interesse a rischiare con il vantaggio che detiene e con l'aggravante dei costi da sostenere...al limite, al momento che riterrà opportuno da un punto di vista economico e strategico, seguirà a ruota con le unghie affilate ;)
Io la vedrei sempre e comunque in un discorso TDP/frequenza/IPC.
Se i guadagni in IPC di SB sono stati inferiori alle aspettative, inquadrerei il motivo in un aumento del TDP che non avrebbe concesso di certo le stesse frequenze ma con un IPC inferiore.
Se vogliamo, cosa fa l'SMT? Porta al massimo di carico il core. Cosa fa il turbo? Porta al massimo del TDP il core. Concettualmente, il massimo del TDP sarebbe comunque il massimo che può dare il core, cioè che se per 95W può essere fatto lavorare al 100% a 4GHz, la stessa cosa la si otterrebbe facendolo lavorare al 95% ma a 4,5GHz.
Per contro, cosa si ottiene? Che l'architettura lavorando in questo modo abbisogna di meno transistor a core (senza SMT), ha un TDP comunque inferiore perché ci sono meno transistor, la superficie del die è inferiore (minor costo produzione), IMHO, quale sia la soluzione migliore lo vedremo, ma a me sembra irrilevante confrontare BD con SB soffermandosi al solo IPC senza tener presente che i 2 proci non lavoreranno sicuramente alle stesse frequenze.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110110120343_zambesi.png
AMD prevede 95W TDP MASSIMI per un X6, quindi reputerebbe che le frequenze raggiunte come X6 con 95W sarebbero soddisfacenti per le esegenze di mercato, quindi, IMHO, mi sembra naturale pensare che AMD reputi un BD X6 a 95W in grado di confrontarsi con un SB X6.
Su questa base, un BD X4 alle stesse frequenze di un BD X6 avrebbe circa un 25% in meno di TDP per via di 2 core in meno..., questo penso che basti per valutare un BD X4 allo stesso TDP di un X6 che guadagno in frequenza possa avere, senza contare che avrebbe ancora 30W TDP di margine nel caso AMD volesse distribuirlo a 125W TDP.
Su questa base, un BD X4 alle stesse frequenze di un BD X6 avrebbe almeno un 30% in meno di TDP per via di 2 core in meno...,
Ti ho già spiegato che non è così.
paolo.oliva2
10-01-2011, 12:20
un appunto, ancora GF non produce a 32 nm lo farà più tardi ad iniziare da marzo-aprile, con o senza ULK ma ancora a produrre a 32 deve arrivarci, sinora continua a produrre a 45 ;)
I sample di BD AMD li ha distribuiti a dicembre... fino a prova contraria, GF li ha prodotti, certamente non ha iniziato la produzione in volumi, ma questo è un altro discorso. ;)
Io per problemi per Intel, non è che vedo Intel andare a chiedere l'elemosina... ma qualsiasi cosa che deve essere cambiata rispetto alle intenzioni perché l'antagonista ha delle soluzioni che obbligano in tal senso. AMD nel realizzare BD, vede in Intel un problema perché comunque BD dovrebbe confrontarsi almeno con SB, quindi arrivare a determinati requisiti, come del resto Intel non ha potuto applicare gli stessi prezzi dell'i7 all'uscita perché il Thuban, per quanto inferiore, rappresenta un problema perché per quanto sia, un SB X4 EE a 900€ sarebbe improponibile.
von Clausewitz
10-01-2011, 12:21
Molto interessante. Grazie del link.
Nei commenti qualcuno parla anche del fatto che la componente di calcolo del die di nehalem è abbastanza più grossa rispetto alla componente di calcolo nei die degli attuali core stars.
Insomma, da quello che mi pare di capire, intel ha messo più unità esecutive nel singolo core e le organizza in due thread logici per meglio utilizzarle, mentre l'approccio di AMD con BD sarà quello di avere due interi core distinti in un singolo modulo con le loro unità esecutive separate. Sinceramente preferisco l'approccio intel, ma probabilmente tutto è estremamente dipendente dal workload. Intel potrebbe ha un vantaggio nei carichi a singolo thread perchè dispone di più unità esecutive sul singolo core, mentre AMD con BD dovrebbe avere la meglio sui workload con thread multipli, almeno per ciò che riguarda unicamente il calcolo intero. Tuttavia, per intel laddove non arrivano le unità esecutive sul thread singolo, arriva hyperthreading ad infilare operazioni nelle unità esecutive inutilizzate.
Più leggo e più mi convinco che l'approccio preso con BD è squisitamente per server, lo vedo particolarmente tarato per le operazioni di data mining sui database. :rolleyes:
Il mercato consumer sarà lasciato nelle mani di llano, e se non ci sono particolari novità nei core prevedo sonore bastonature nel breve periodo dal punto di vista delle performance pure.
figurati
interessante il tuo punto di vista che ritengo più realistico rispetto a molti altri ;)
sarà, ma a parte la similarità/differenza di alcune caratteristiche fra le due architteture ritengo che vi siano, magari, altri variabili in gioco da considerare e siano trascurate vuoi perchè non ancora ben conosciute (e parlo di BD ma in parte anche di SB) vuoi perchè determinarle con esattezza sarebbe arduo
per esempio l'impatto delle rispettive caches sulle prestazioni
sto per caso scrivendo castronerie? :stordita:
Tutto impatta sulle prestazioni, ovviamente, ma il discorso dell'IPC medio deve per forza essere indipendente dal contorno. Mi spiego: se voglio vedere qual'è l'efficienza massima di uan architettura di CPU devo trascurare i colli di bottiglia, ossia usare codice che saturi solo la parte centrale della CPU. E' chiaro che un codice fortemente memory bound girerà più o meno uguale o meglio dipenderà dall'efficienza del memory controller. Ma a noi interessa la parte interna della CPU... E' un po' come testare una CPU con un gioco a 2560x1600... Se io voglio vedere la prestazione della CPU e non della GPU, devo testarlo a 640x480... ;)
paolo.oliva2
10-01-2011, 12:32
Ti ho già spiegato che non è così.
Io faccio questo conto:
5W per MC fissi sia per qualsiasi numero di core.
Addirittura, se la storia che i BD X6 derivassero da BD X8 fallati, avrebbero forse una L3 doppia di un BD X4.
comunque, 95W -5W per l'MC, = 90W.
90W / 6 core = 15W a core.
BD X4... 15W a core * 4 = 60W
5W per l'MC = 65W.
Se poi vogliamo mettere i puntini sulle i e dire che sarebbero 70W, 75W, che cambierebbe?
Insomma, vedere un X6 a massimo 95W che per scontrarsi con l'i7 X6 e SB X6 deve avere nel complesso un IPC/frequenza più che idoneo, e quindi staremmo parlando comunque di 95W per AMD contro i 130W per Intel, e questa differenza la dobbiamo per forza ritrovare tra un SB X4 a 130W nei confronti di un BD X4.
von Clausewitz
10-01-2011, 12:33
I sample di BD AMD li ha distribuiti a dicembre... fino a prova contraria, GF li ha prodotti, certamente non ha iniziato la produzione in volumi, ma questo è un altro discorso. ;)
ovviamente mi riferivo alla produzione in volumi, giacchè qualche sample a 32 ritengo che IBM lo abbia prodotto anche prima di GF
ma avevi capito benissimo e qundi non facciamo finta di no ;)
Io per problemi per Intel, non è che vedo Intel andare a chiedere l'elemosina... ma qualsiasi cosa che deve essere cambiata rispetto alle intenzioni perché l'antagonista ha delle soluzioni che obbligano in tal senso. AMD nel realizzare BD, vede in Intel un problema perché comunque BD dovrebbe confrontarsi almeno con SB, quindi arrivare a determinati requisiti, come del resto Intel non ha potuto applicare gli stessi prezzi dell'i7 all'uscita perché il Thuban, per quanto inferiore, rappresenta un problema perché per quanto sia, un SB X4 EE a 900€ sarebbe improponibile.
quando BD uscirà vedremo come si posizionerà e quindi come si confronterà Intel, senza che per il resto risenti particolari problemi, SB comunque è un prodotto competitivo capace di abbracciare tutte le fasce di mercato (mentre BD avrà come target quella medio-alta) e Llano è in ritardo per impensierire Intel almeno per il 2011, e comunque ragionevolmente si prevede che avrà prestazioni notevolmente inferiori eccezion fatta per la grafica integrata
Io faccio questo conto:
Aspetta, tu hai detto minimo il 30%, quindi lasci intendere che potrebbe essere anche il 33 o il 40% meno (vista la L3). Ma non può essere così.
Non sono 5W per tutta l'altra circuiteria in comune, ma di più. Ad essere ottimisti è un 25% meno rispetto all'X6, sotto è praticamente impossibile.
Il 30-32% di potenza dissipata in meno l'avrà rispetto all'X8, non certo all'X6.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.