View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
bicchiere
19-06-2011, 08:29
e mi dispiace soprattutto per chi ci ha rimesso il 25% del capitale in azioni AMD solamente negli ultimi 15gg :mad:
Si' anche a me dispiace.
E' un po' strano, perchè AMD quest'anno ha presentato prodotti di ECCEZIONALE qualita', tipo BRAZOS e LLANO.
Per questi prodotti si puo' parlare perfino di presentazioni in "anticipo", comunque entro la roadmap.
Il calo dipende esclusivamente dall'assenza di Bulldozer quindi?
Mi sembra strano: Bulldozer non è una APU, è solo un prodotto di transizione
(penso che Komodo sarà l'ultimo prodotto AMD senza APU).
Il futuro è nelle APU come tutti abbiamo capito.
tuttodigitale
19-06-2011, 09:47
Il punto principale, cioé che con delle 1333 Llano è gambizzato, mi sembra più che evidenziato, no?
Paolo ti riferisci a llano in versione desktop, giusto?
Perchè l'apu a8 3500 supporta ufficialmente solo le ddr3 1333 MHz.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/amd-llano-la-nuova-piattaforma-notebook_2.html
Vi chiedo, se l'intera piattaforma consuma 26W in full load deduco che i 35W di TDP sia un valore esagerato, visto che questo valore di assorbimenteo è lo stesso di Brazos che ha un tdp di 18WATT!
D'altra parte proprio questo mezzomiracolo mi fa pensare che il TDP in realtà sia decisamente più ridotto di quello dichiarato anche nella versione desktop (che sia un modo per garantire eventuali aggiornamenti?)
Mi sembra impossibile che con i 32nm con architettura Stars non siano in grado di superare i 3 GHz già dalle prime versioni, o almeno con consumi reali prossimi ai 100W.
tuttodigitale
19-06-2011, 09:54
delle 1600 costano poco più delle 1333 e c'è un vantaggio apprezzabile
4 GB ddr3 cl 9 1600 Kingston 30euro
4 GB ddr3 cl9 1333 a-data 27 euro.
4GB ddr3 cl9 1600 corsair Vengeance 1.5V 35 euro
Ammazza che differenza! :)
gianni1879
19-06-2011, 10:02
Ma infatti... io giustifico MOLTO di più una 1600 a 1,65 che una 1333 a 1,5V.
Mi sa che il centro del discorso non sia Llano e cosa lo farebbe andare meglio... ma tutt'altro.
sono tutte ram che sono in EOL, non ha il minimo senso logico/pratico puntare a ram che non siano lowvoltage.
In ogni caso la differenza di prezzo tra un kit 1.5v da 1333 a 1600 MHz sono 10€, per cui visto anche l'incremento prestazionale, conviene puntare su quelle memorie.
Andare oltre di frequenza, non ha senso in quanto i margini di miglioramento sono davvero minimi, mentre il passaggio da 1333 a 1600 (stando alle prove di anandtech) sono già di rilievo.
paolo.oliva2
19-06-2011, 10:18
Paolo ti riferisci a llano in versione desktop, giusto?
Perchè l'apu a8 3500 supporta ufficialmente solo le ddr3 1333 MHz.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/amd-llano-la-nuova-piattaforma-notebook_2.html
Si, si parlava del top di gamma.
Vi chiedo, se l'intera piattaforma consuma 26W in full load deduco che i 35W di TDP sia un valore esagerato, visto che questo valore di assorbimenteo è lo stesso di Brazos che ha un tdp di 18WATT!
D'altra parte proprio questo mezzomiracolo mi fa pensare che il TDP in realtà sia decisamente più ridotto di quello dichiarato anche nella versione desktop (che sia un modo per garantire eventuali aggiornamenti?)
Mi sembra impossibile che con i 32nm con architettura Stars non siano in grado di superare i 3 GHz già dalle prime versioni, o almeno con consumi reali prossimi ai 100W.
ma infatti, quello che mi fa pensare, è proprio questo.
Può un silicio garantire consumi veramente ottimi (per facilità lo considero TDP) a frequenze basse, tipo 35W come esempio, e poi per 100W (a parte il discorso grafica) guadagnare in frequenza così poco?
Teoricamente il silicio non dovrebbe essere performante, con uno svettamento di TDP all'aumentare della frequenza. Ma allora come sarebbe possibile (con BD e stesso silicio) il turbo di +500MHz su tutti i core e + 1GHz su metà core? Si parla di +1GHz addirittura su 8 core su un BD X16, il che tutto può far pensare tranne ad un innalzamento di TDP mostruoso dovuto al silicio.
Ora... o AMD parla di frequenze e caratteristiche perché GF ha assicurato determinate prestazioni del silicio (che al momento non riescono a raggiungere) o hanno tutto in mano e aspettano a svelarle.
Detto papale... con i consumi bassissimi di un A8 3500, 1,9GHz + turbo (mi sembra) per 35W IGP compresa, addirittura tu riporti 26W, troverei assurdo che il top di Llano, per 100W TDP incrementi solamente 1GHz la frequenza def ed addirittura perda il turbo.
Facendo un parallelismo, un Thuban 1090T con il 45nm E0, dovrebbe avere un consumo di 35W circa a 800MHz in idle (senza spegnimento di parti di core) e con i 90W TDP in più praticamente aumenterebbe di quasi 3GHz la frequenza.
marchigiano
19-06-2011, 10:26
Comunque nello stesso articolo, evidenziano "On average the A8-3850 is 58% faster than the Core i5 2500K", mentre nel test di confronto gambizzando Llano con DDR3 1333 la differenza era praticamente nulla.
ma non è che ti sbagli a leggere i grafici? il 3850 ha praticamente il doppio dei frames del 2500k anche con le 1333, non mi pare gambizzato e il doppio non lo cosidero certo differenza nulla
Si' anche a me dispiace.
E' un po' strano, perchè AMD quest'anno ha presentato prodotti di ECCEZIONALE qualita', tipo BRAZOS e LLANO.
Per questi prodotti si puo' parlare perfino di presentazioni in "anticipo", comunque entro la roadmap.
Il calo dipende esclusivamente dall'assenza di Bulldozer quindi?
Mi sembra strano: Bulldozer non è una APU, è solo un prodotto di transizione
amd ha dovuto calare i prezzi di tutte le cpu e questo impatta sugli utili. i brazos sono comunque pochi milioni e llano è inizato da poco con tutti i limiti produttivi di GF
sono tutte ram che sono in EOL, non ha il minimo senso logico/pratico puntare a ram che non siano lowvoltage.
ma dici che in futuro potrebbero esserci dei controller che accettano ram max da 1.5?
paolo.oliva2
19-06-2011, 10:27
sono tutte ram che sono in EOL, non ha il minimo senso logico/pratico puntare a ram che non siano lowvoltage.
In ogni caso la differenza di prezzo tra un kit 1.5v da 1333 a 1600 MHz sono 10€, per cui visto anche l'incremento prestazionale, conviene puntare su quelle memorie.
Andare oltre di frequenza, non ha senso in quanto i margini di miglioramento sono davvero minimi, mentre il passaggio da 1333 a 1600 (stando alle prove di anandtech) sono già di rilievo.
Io non volevo sollevare tutto sto casino... il mio discorso era più a monte.
Certamente condivido che non ha senso potenziare l'IGP spendendo oltre certe cifre se poi comunque ci si ritrovasse con prestazioni di un Phenom II X4 940 C2.
Quello che non capisco, e l'ho postato prima, è che non capisco come faccia un Llano TOP con tutte le migliorie architetturali (spegnimento di core in idle e Vcore selettivo a core) e di silicio (da 45nm liscio a 32nm HKMG e ULK) ad offrire una frequenza massima inferiore a quella del primo Phenom II al primo step (C2) sul 45nm. :confused:
Io mi sarei aspettato ALMENO frequenze da 980 (3,7GHz) + Turbo... al che tutto il discorso inerente la velocità DDR3 e relativo paletto di costo massimo cambierebbe completamente.
Qualche bench attendibile di Bulldozer nell'ultima settimana ?
marchigiano
19-06-2011, 10:35
Può un silicio garantire consumi veramente ottimi (per facilità lo considero TDP) a frequenze basse, tipo 35W come esempio, e poi per 100W (a parte il discorso grafica) guadagnare in frequenza così poco?
il 35W è 1.5ghz core e 444mhz gpu
il 100W è 2.9ghz core e 600mhz gpu
direi che ci sta, anzi il 2.9 dovrebbe essere più vicino al tdp del 1.5
paolo.oliva2
19-06-2011, 10:41
ma non è che ti sbagli a leggere i grafici? il 3850 ha praticamente il doppio dei frames del 2500k anche con le 1333, non mi pare gambizzato e il doppio non lo cosidero certo differenza nulla
Si, va beh... :D però il discorso di AMD circa il miglior bilanciamento del procio, lo condivido al 100% finché si parla di portatili. Per un discorso desktop, è stata potenziata troppo la parte grafica a scapito della frequenza core.
Un Llano desktop con le caratteristiche grafiche ottime, sarebbe stato bilanciato correttamente con una frequenza core sui 4GHz, non sotto i 3GHz.
Rimane da capire il perché le frequenze siano così basse... se per un discorso tipo NDA o per un discorso problemi con GF.
paolo.oliva2
19-06-2011, 10:44
Qualche bench attendibile di Bulldozer nell'ultima settimana ?
Girano solamente ES B0, a varie frequenze, ma di risultati dove estrapolare l'IPC, penso che ci sia ben poco (direi nulla).
Qualche bench attendibile di Bulldozer nell'ultima settimana ?
no, ripassiamo la settimana prossima
Ribadisco che secondo me non ci siamo dal punto di vista del processo produttivo...oppure abbiamo sottostimato il consumo della GPU.
Questi TDP sono veramente troppo alti, soprattutto considerando la frequenza della CPU.
Io mi sarei aspettato ALMENO 100-200 Mhz in più del Phenom II a 95W più veloce (3.2 Ghz) e l'inclusione del core grafico all'interno dei 100W.
digieffe
19-06-2011, 10:48
Sbaglio o SB ha la cache l3 (veloce) che mitiga la differenza tra le ram?
purtroppo mi debbo quotare...
stiamo parlando di due architettue diverse una con cache l3 l'altra senza, la seconda con una gpu più potente
è ovvio che la differenza tra le ram si senta di più nella seconda.
Mi sa che ti sbagli... io ho criticato da subito che un bench di comparazione performances grafica tra un i5 2500k ed un Llano realizzato con DDR3 1333 era penalizzante per Llano perché il def per Llano prevedeva 1866 (1866 non 2000), da qui un confronto impari.
Mi si era contestato che la differenza era minima, di 1-3 fps al max, ma la realtà è che si passa da performances simili con le DDR3 1333 a +58% con DDR3 1866 (e delle 1600 direi che garantirebbero > del +30%), il che mi sembra confermare che il confronto era MOLTO penalizzante per AMD.
le def sono 1866. A breve il loro prezzo dorebbe avvicinarsi alle altre più lente...
Certo che se la metti così è evidente che Llano non ti interessa. Discorso inutile. Hai preso proprio l'esempio più incalzante. Da 23 a 29 è il 26% in più solo con le ram più veloci. Un motivo per spendere 10 euro in più c'è e come
Qui si sta cercando di capire se le ram influiscono o no. Si sa che c'è di meglio
Edit:
le 1866 sono ancora costose ma delle 1600 costano poco più delle 1333 e c'è un vantaggio apprezzabile
esatto. soprattutto se poi la differenza si riduce a pochi ero (tra 10 e 20)
che poi gli oem ci infileranno quelle più economiche pur di ridurre il prezzo al max di una 20na di euro... anche questo è vero...
comunque non capisco questo discorso .... che va avanti da pagine mi sembrano cose ovvie
1) gli oem inseriranno sembre le ram più economiche.
2) per valutare correttamente la piattaforma vanno utilizzate quelle a def (1866)
3) dato che al momento c'è troppo divario di costo con le 1866 si possono prendere in considerazione le 1600 (buon compromesso)
Athlon 64 3000+
19-06-2011, 10:54
Io non volevo sollevare tutto sto casino... il mio discorso era più a monte.
Certamente condivido che non ha senso potenziare l'IGP spendendo oltre certe cifre se poi comunque ci si ritrovasse con prestazioni di un Phenom II X4 940 C2.
Quello che non capisco, e l'ho postato prima, è che non capisco come faccia un Llano TOP con tutte le migliorie architetturali (spegnimento di core in idle e Vcore selettivo a core) e di silicio (da 45nm liscio a 32nm HKMG e ULK) ad offrire una frequenza massima inferiore a quella del primo Phenom II al primo step (C2) sul 45nm. :confused:
Io mi sarei aspettato ALMENO frequenze da 980 (3,7GHz) + Turbo... al che tutto il discorso inerente la velocità DDR3 e relativo paletto di costo massimo cambierebbe completamente.
E' anche per questo che speravo che Llano uscisse con frequenza a 3,8 ghz + turbo quando invece non avverrà.
L'unica spiegazione è che hanno messo un TDP di 100W per modelli di di A8 oltre i 3 ghz di frequenza.
marchigiano
19-06-2011, 10:55
Rimane da capire il perché le frequenze siano così basse... se per un discorso tipo NDA o per un discorso problemi con GF.
dato che i consumi sono superiori al 2500K anche nel bench OCCT direi che il problema è GF...
dato che i consumi sono superiori al 2500K anche nel bench OCCT direi che il problema è GF...
Riprendendo quello che ho scritto sopra:
Ribadisco che secondo me non ci siamo dal punto di vista del processo produttivo...oppure abbiamo sottostimato il consumo della GPU.
Questi TDP sono veramente troppo alti, soprattutto considerando la frequenza della CPU.
Io mi sarei aspettato ALMENO 100-200 Mhz in più del Phenom II a 95W più veloce (3.2 Ghz) e l'inclusione del core grafico all'interno dei 100W.
Un Phenom II Zosma a 2.9 Ghz dovrebbe consumare circa 85W (sovrastimato). Avevamo detto che il consumo della GPU era di circa 15W, ma sovrastimiamo anche qui e prendiamo il consumo di una Mobility Radeon HD 5730, 650 Mhz con 400SP, cioè 25W.
In pratica CPU a 45 nm e GPU a 40nm bulk consumerebbero circa 110W. E ripeto che è tutto SOVRASTIMATO e di molto.
Aggiungiamoci le frequenze basse dei primi Bulldozer e il quadro che ne viene fuori è veramente devastante.
La frequenza non doveva essere di 2.9 Ghz, ma per rispettare le promesse sul processo produttivo a 32 nm di almeno 3.5 Ghz e probabilmente anche oltre.
gianni1879
19-06-2011, 11:09
ma io vedo scattare a 30fps, soggettiva la cosa ma nemmeno la cosa
sarò un giocatore esigente (e abbastanza patito) ma ti garantisco che appena scendo sotto i 55 fps, massimo 50 lo vedo a occhio
poi è vero che è un igp, ma il salto dal passato è tanto.
a parte discorso ram. ma io vorrei capire invece uno che gioca con la igp, va ad installarsi crysis? metro2033? comprarlo? non penso minimamente, solitamente si usano giochi più datati dove anche usando ram a 1066 sarebbero ugualmente fluidi. Dobbiamo sempre individuare il target di riferimento.
gianni1879
19-06-2011, 11:17
4 GB ddr3 cl 9 1600 Kingston 30euro
4 GB ddr3 cl9 1333 a-data 27 euro.
4GB ddr3 cl9 1600 corsair Vengeance 1.5V 35 euro
Ammazza che differenza! :)
non cominciamo con ste uscite del negozietto, la differenza in media tra i due kit low voltage é 10/15euro.
Chiaro se si trovano anche a meno è ancora meglio.
Si' anche a me dispiace.
E' un po' strano, perchè AMD quest'anno ha presentato prodotti di ECCEZIONALE qualita', tipo BRAZOS e LLANO.
Per questi prodotti si puo' parlare perfino di presentazioni in "anticipo", comunque entro la roadmap.
Il calo dipende esclusivamente dall'assenza di Bulldozer quindi?
Mi sembra strano: Bulldozer non è una APU, è solo un prodotto di transizione
(penso che Komodo sarà l'ultimo prodotto AMD senza APU).
Il futuro è nelle APU come tutti abbiamo capito.
AMD è un titolo altamente speculativo...inoltre non possiede fondamentali tali, su cui poggiare investimenti "sani" di medio-lungo periodo.
in ragione di ciò...i rischi si amplificano sia nelle perdite che nelle eventuali vincite. Teoricamente, deflazionando i valori...AMD in base allo storico, potrebbe triplicare il valore di un azione Intel (per un mese al max).
senza sollevare polemiche...che personalmente avevo già intavolato mesi fa (mea culpa :rolleyes: )...AMD ha incontrato notevoli problemi.
Gli analisti sono molto ben preparati...sono forti finanziariamente e in un numero ristretto. Sul titolo AMD Il 90% degli scommettitori sono invece, solo piranha.
Tecnicamente...nonostante le difficoltà per una nuova architettura+miniaturizzazione, AMD non si è rivelata all'altezza della situazione...ma non perchè Llano è debole di IPC o per il ritardo di BD (che comunque ha pesantemente condizionato la negatività)...ma semplicemente perchè...un'azienda ai vertici tecnologici del mercato semiconduttori, a prescindere dai suoi obiettivi o aspirazioni...di fronte agli ostacoli DEVE sempre garantire un'alternativa. Cosa che non ha compiuto AMD.
Ad esempio...poteva presentare 9xx a marzo con un solo PhII X4 e un solo X6 entrambi a 32nm, sarebbe stato sufficiente a giustificarla ampiamente.
Il panorama attuale, di conseguenza, sarebbe stato palesemente differente.
A tutto ciò...come se non bastasse...dobbiamo aggiungere SB-E 4x e 6X "economico" che verranno presentati nel 4Q (ottobre?), nella medesima fascia di prezzo del 2600K su chipset avveniristici.
In pratica il vantaggio max di BD sulla concorrenza, potrà essere al max di 4-5 mesi...ovvero, potrebbero anche essere solo 2....peraltro, su mobo vetuste.
la galloppata furiosa del titolo che molti si attendono (io per primo)...è quindi rinviata a tempi più consoni.
Poco importa...se il futuro sarà solo APU...nel breve periodo nonostante le voluminose vendite di questa fascia, non si avranno notevoli evoluzioni nel trimestre finanziario in corso. Per il mercato ( e IMHO con piena ragione) era in questo sensibile periodo, la primavera, che AMD doveva PERLOMENO gettare le basi per un futuro più sereno.
tali basi...erano fondamentali per imprimere un impressione più che positiva nonostante la realtà dell'azienda...che è anche assurdamente priva di CEO da diversi mesi.
Rimango alla finestra...comunque ottimista, non per simpatia ne perchè sogno ad occhi aperti...ma solamente per il mio naso da tartufi :D
gianni1879
19-06-2011, 11:24
Io non volevo sollevare tutto sto casino... il mio discorso era più a monte.
Certamente condivido che non ha senso potenziare l'IGP spendendo oltre certe cifre se poi comunque ci si ritrovasse con prestazioni di un Phenom II X4 940 C2.
Quello che non capisco, e l'ho postato prima, è che non capisco come faccia un Llano TOP con tutte le migliorie architetturali (spegnimento di core in idle e Vcore selettivo a core) e di silicio (da 45nm liscio a 32nm HKMG e ULK) ad offrire una frequenza massima inferiore a quella del primo Phenom II al primo step (C2) sul 45nm. :confused:
Io mi sarei aspettato ALMENO frequenze da 980 (3,7GHz) + Turbo... al che tutto il discorso inerente la velocità DDR3 e relativo paletto di costo massimo cambierebbe completamente.
perché il 32nm ha avuto seri problemi di resa, se poi volete credere ancora alla storiella del marketing fate pure, non so che dirvi. Più il pp si fa miniaturizzato e la complessitá architetturale aumenta i problemi purtroppo che si incontrano sono maggiori.
The3DProgrammer
19-06-2011, 11:39
Riprendendo quello che ho scritto sopra:
Un Phenom II Zosma a 2.9 Ghz dovrebbe consumare circa 85W (sovrastimato). Avevamo detto che il consumo della GPU era di circa 15W, ma sovrastimiamo anche qui e prendiamo il consumo di una Mobility Radeon HD 5730, 650 Mhz con 400SP, cioè 25W.
In pratica CPU a 45 nm e GPU a 40nm bulk consumerebbero circa 110W. E ripeto che è tutto SOVRASTIMATO e di molto.
Aggiungiamoci le frequenze basse dei primi Bulldozer e il quadro che ne viene fuori è veramente devastante.
La frequenza non doveva essere di 2.9 Ghz, ma per rispettare le promesse sul processo produttivo a 32 nm di almeno 3.5 Ghz e probabilmente anche oltre.
quoto. Senza contare che nella versione da 100w non c'è nemmeno il turbo (il che significa che é al limite quanto a tdp, altrimenti avrebbero spinto almeno col turbo). Il 32nm é ancora molto acerbo, non può essere che così (aspettiamo qualche test di overclock per confermare o smentire)
HariSeldon85
19-06-2011, 11:40
perché il 32nm ha avuto seri problemi di resa, se poi volete credere ancora alla storiella del marketing fate pure, non so che dirvi. Più il pp si fa miniaturizzato e la complessitá architetturale aumenta i problemi purtroppo che si incontrano sono maggiori.
Condivido totalmente il tuo pensiero.
Lo storia del marketing è assolutamente impropinabile in quanto, se così fosse stato, avrebbero pianificato drettamente 6 mesi fa BD per il Q3, invece di pianificarlo per il Q2 e spostarlo all'ultimo momento.
Infatti non penso che alla amd si sono svegliati la settimana prima della presentazione di BD e si sono accorti che improvvisamente dovevano piazzare Llano: I termini temporali di Llano sono stati rispettati, quindi lo sapevano almeno 6 mesi prima che avrebbero dovuto piazzare Llano, che senso ha posticipare una settimana prima dell'uscita d BD? La storia del marketing non regge, bisogna essere fuori dal mondo per credergli.
Imho cm riportano la maggior parte dei rumors, ci sn ovvi problemi di produzione.
tuttodigitale
19-06-2011, 13:16
non cominciamo con ste uscite del negozietto, la differenza in media tra i due kit low voltage é 10/15euro.
Ma sono sempre e comunque pochi spiccioli rispetto agli oltre 400 di un intero sistema.
Ma tanté che si continua a discutere se siano soldi buttati per ram un poco più performanti o no.
La risposta è semplice: Chi preferisce l'apu di AMD llano lo fa per il momento (visto che non si sa niente sui consumi) solo per la buona sezione grafica integrata. Ma come è possibile trarne un concreto vantaggio se non si installano ram da almeno 1600 MHz?
La domanda imho deve essere modulata in versione diversa: che senso ha un llano quanto scalda come un Phenom x4 (sulla carta) e relativa mobo sono abbordabili?
phicrand_6358
19-06-2011, 13:19
4 GB ddr3 cl 9 1600 Kingston 30euro
4 GB ddr3 cl9 1333 a-data 27 euro.
4GB ddr3 cl9 1600 corsair Vengeance 1.5V 35 euro
Ammazza che differenza! :)
mi passi il link dello shop, please? :)
tuttodigitale
19-06-2011, 13:27
amd ha posticipato BD a favore di llano, punto.
e' chiaro che la capacità produttiva è limitata (e visto che in AMD non sono degli sprovveduti è palese che le cpu abbiano rese produttive basse, tanto peggiori quanto superiore è la frequenza di funzionamento) .
I termini temporali di llano non sono stati rispettati (contratto con GF non ti dice niente?).
marchigiano
19-06-2011, 13:42
Ma sono sempre e comunque pochi spiccioli rispetto agli oltre 400 di un intero sistema
quoto, un 25% in più di frames per un 10% in più sul pc nel suo totale conviene, anche fossero ram da 1.65 pazienza...
anche se bisogna dire che se uno vuole giocare, invece di prendere un a8-3850 a 130€ meglio un athlon 640 e una hd5670 e forse potrebbe arrivare anche alla 5750 che va moooolto di più del a8-3850
gianni1879
19-06-2011, 13:57
amd ha posticipato BD a favore di llano, punto.
e' chiaro che la capacità produttiva è limitata (e visto che in AMD non sono degli sprovveduti è palese che le cpu abbiano rese produttive basse, tanto peggiori quanto superiore è la frequenza di funzionamento) .
I termini temporali di llano non sono stati rispettati (contratto con GF non ti dice niente?).
ufficialmente lo spostamento di bd è per dare spazio a llano. Non ha mai parlato di problemi.
Quello che invece è il vero motivo sicuramente non lo saprete in via ufficiale salvo casi particolari.
paolo.oliva2
19-06-2011, 14:02
Ma infatti la mia idea o meglio sensazione, è che comunque TUTTE le soluzioni AMD hanno come punto in comune la commercializzazione di frequenze basse rispetto alle aspettative.
Ora, anche dal punto di vista merceologico, AMD ha dato la precedenza a Llano,che chiaramente non doveva e non poteva comunque superare le aspettative di frequenza di BD. Se poi adesso scapperebbe fuori che AMD darebbe la priorità a BD server, anche qui ci sarebbe un punto in comune, cioè che in ogni caso la frequenza dei proci server è più bassa rispetto a quella desktop. Ci aggiungiamo che lo step B0-B1 di BD desktop non è stato commercializzato (come prima voce) per frequenze scarse, il tutto porta sempre al fatto del problema delle frequenze massime.
Io non penso che sia problema di silicio in generale, perché comunque a frequenze basse (vedi Llano mobile) il TDP è OTTIMO.
Io penso, ma la butto lì, che possa esserci una similitudine tra il Vcore e deterioramento delle piste?
Non so se vi ricordate il discorso vecchio dei Core2 45nm che superato un certo Vcore capitava la morte bianca (lo dico non per screditare Intel, ma per evidenziare un possibile problema, in quanto i Core2quad arrivavano con facilità a 4GHz mentre i Phenom I ancora dovevano lottare con i Q6600).
In fin dei conti il Vcore del 32nm è valutato tra 0,8 e 1,3V a def... ma ancora quanto si è visto non conferma che il 32nm arrivi a 1,3V (ho visto anche 1,45V, ma bisogna valutare quanto sia affidabile la rilevazione).
Io credo che lo potremmo sapere con i Llano TOP se ci sarà qualche rece in OC a breve. Capire dove arriveranno con il dissi stock, sarà un metro valido per conoscere se c'è un problema di TDP o dell'altro.
EDIT:
Sarebbe da riflettere anche il discorso del "contratto" tra AMD-GF sul prezzo di costo dei proci proporzionato alla resa. A me verrebbe da pensare che sia una soluzione "diplomatica" per gli occhi della gente... cioè se escludiamo la verità e l'applicabilità, a fronte di questo uno può pensare tranquillamente che in mancanza di disponibilità prodotto, AMD è come se dicesse "i miei prodotti valgono, ma se non ci sono, la colpa è di GF".
E si aggancia tranquillamente al discorso di BD che nello step B0-B1 aveva un turbo di +400MHz, direi piuttosto differente da Turbo minimo di +500MHz su tutti i core e Turbo di +1GHz su 8 core su 16 di un BD server.
Comunque vediamo di intavolare la discussione più sulla riflessione del perché e percome di questa situazione, senza abbandonarsi a frasi tipo EPIC-FAIL.
gianni1879
19-06-2011, 14:07
Ma sono sempre e comunque pochi spiccioli rispetto agli oltre 400 di un intero sistema.
Ma tanté che si continua a discutere se siano soldi buttati per ram un poco più performanti o no.
La risposta è semplice: Chi preferisce l'apu di AMD a quella di Intel, lo fa per il momento (visto che non si sa niente sui consumi) solo per la sezione grafica integrata. Ma come è possibile trarne un concreto vantaggio se non si installano ram da almeno 1600 MHz?
La domanda imho deve essere modulata in versione diversa: che senso ha un llano che consuma più di SB (sulla carta) con prestazioni persino inferiori al Phenom II al debutto?
come detto negli altri reply se la differenza risulta minima va bene altrimenti no. Aggiungiamo anche che se un gioco va bene lo sarà con qualsiasi kit dram e viceversa. Inoltre vorrei rimarcare che il vantaggio igp su intel é a prescindere anche da questo discorso preferenze memorie e non come qualcuno detto che addirittura se nn si usano ram performanti andrebbe come la controparte intel. Da valutare bene anche le altre cpu amd + vga dedicata.
evviva si inizia a riflettere non prendendo per oro colato le dichiarazioni ufficiali anche quando sono poco credibili
george_p
19-06-2011, 14:38
evviva si inizia a riflettere non prendendo per oro colato le dichiarazioni ufficiali anche quando sono poco credibili
Più che altro si ragiona sulla base di dati ufficiali e certi, è un pò diverso.
Senza niente di definito e ufficiale si può solo speculare e quindi ciò di cui si discute ha valore molto prossimo allo zero :)
Più che altro si ragiona sulla base di dati ufficiali e certi, è un pò diverso.
Senza niente di definito e ufficiale si può solo speculare e quindi ciò di cui si discute ha valore molto prossimo allo zero :)
ragionare sui dati ufficilai non significa dover escludere a priori uno scenario diverso, come in questa discussione si è sempre fatto
capitan_crasy
19-06-2011, 15:07
evviva si inizia a riflettere non prendendo per oro colato le dichiarazioni ufficiali anche quando sono poco credibili
ragionare sui dati ufficilai non significa dover escludere a priori uno scenario diverso, come in questa discussione si è sempre fatto
Credo che si possa dire tutto di questo thread tranne di accusarlo per carenza di teorie in tutte le direzioni...:rolleyes: :doh:
george_p
19-06-2011, 15:11
ragionare sui dati ufficilai non significa dover escludere a priori uno scenario diverso, come in questa discussione si è sempre fatto
Quando ha valore nullo o quasi per mancanza di riferimento reale non cambia granchè dal dire tutto al contrario di tutto :)
Ora si ragiona meglio sui prodotti presenti e quindi quella esclusione di cui scrivi non vi è più, ed è qui con il riferimento reale che ha maggiore importanza, no? :)
Pensa se anche di fronte all'evidenza mancasse.
Ora attendo tranquillo il, minimo, mese e mezzo per sapere qualcosa di più su BD...o magari su Trinity...
Ciao :)
liberato87
19-06-2011, 15:12
Credo che si possa dire tutto di questo thread tranne di accusarlo per carenza di teorie in tutte le direzioni...:rolleyes: :doh:
sono d'accordissimo..
il fatto è che in mancanza di dati e dichiarazioni ufficiali si tende a parlare di rumours, speculazioni ecc
ben venga, perchè almeno si tenta di ragionare..però è normale che ognuno veda un rumour e tenda ad interpretarlo secondo le proprie convinzioni personali.. per questo ritengo che non sia "oggettva" come discussione, quella basata su dati non ufficiali.
in ogni caso ben venga ripeto, è comunque confronto.
critico però ad alcuni il fatto di leggere spesso un rumour come una verità assoluta (gsolo per giustificare e argomentare le proprioe "toerie") e tendono a dare alle proprie e semplici teorie valenza inconfutabile..
e in questa situazione spesso e volentieri possono nascere malintesi
paolo.oliva2
19-06-2011, 15:24
ragionare sui dati ufficilai non significa dover escludere a priori uno scenario diverso, come in questa discussione si è sempre fatto
Si, ma il tutto è comunque relativo e ti faccio questo esempio, discutendo del progetto: Llano.
La parte IGP, a livello prestazionale possiamo dire che è il top di quanto oggi possa offrire il mercato.
Ci si rammarica che sia banda ram dipendente... ma le soluzioni possibili quali sarebbero?
- triple-channel (ma costano di più 3 banchi di DDR3 1333 o 2 banchi di DDR3 1600?)
Dotare Llano di una L3 (ma ciò avrebbe portato un aumento di prezzi del procio, probabilmente superiore alla differenza di costo da 1333 a 1600 o 1866.
Ci si lamenta delle prestazioni... probabilmente il progetto iniziale già valutava che l'IPC sarebbe stato simile al Phenom II in quanto comunque è sempre un K10 e non un BD. Quello che secondo me è mancato, è l'aumento del clock operativo dei core.
Ma se vogliamo una cosa che non quadra già ci sarebbe... perché aumentare l'IGP da 400-444MHz a 600MHz (+30-50%) e per contro concedere ai core un margine ben inferiore? Se vogliamo, dov'è sto bilanciamento delle prestazioni?
Staremmo a discutere sulla validità di spendere 10-50€ in più nelle ram se Llano avesse avuto un clock operativo sui 4GHz con un Turbo aggiuntivo?
Che Llano non poteva arrivare ad IPC di i7/SB era già scontato e risaputo, quello che effettivamente sta veramente tagliando le gambe a Llano è il non arrivare nemmeno ai clock del 45nm, ed è questo l'inspiegabile.
Quindi, una cosa è progettare un procio che fa flop per diverse ragioni, quali potrebbero essere, ad esempio, un IPC molto basso con necessitèà di arrivare a frequenze fantascientifiche per essere competitivo, un'altra è un Llano a 32nm con IPC da Phenom II ma con clock superiori, il che sarebbe perfettamente raggiungibile ma non è attuale.
E poi intendiamoci... Llano è stato progettato per mobile e per la sua fascia di consumo fornisce consumi/prestazioni di tutto rispetto. E' anche chiaro che Llano non potrebbe mai competere con un 2600K in elaborazione core anche se fosse 4,5GHz stock, ma è anche chiaro che AMD non ha realizzato Llano come prodotto da vendere a 300€, perché comunque il suo prezzo non sarebbe condizionato (e quindi aumentare) rispetto alle prestazioni, perché comunque non potrebbe mai arrivare ad un prezzo/prestazioni migliore rispetto ad Thuban X6 a 3,3GHz venduto a 150€.
Edit:
Aggiungo la riflessione di Cionci
Riprendendo quello che ho scritto sopra:
Un Phenom II Zosma a 2.9 Ghz dovrebbe consumare circa 85W (sovrastimato). Avevamo detto che il consumo della GPU era di circa 15W, ma sovrastimiamo anche qui e prendiamo il consumo di una Mobility Radeon HD 5730, 650 Mhz con 400SP, cioè 25W.
In pratica CPU a 45 nm e GPU a 40nm bulk consumerebbero circa 110W. E ripeto che è tutto SOVRASTIMATO e di molto.
Aggiungiamoci le frequenze basse dei primi Bulldozer e il quadro che ne viene fuori è veramente devastante.
La frequenza non doveva essere di 2.9 Ghz, ma per rispettare le promesse sul processo produttivo a 32 nm di almeno 3.5 Ghz e probabilmente anche oltre.
paolo.oliva2
19-06-2011, 15:35
Credo che si possa dire tutto di questo thread tranne di accusarlo per carenza di teorie in tutte le direzioni...:rolleyes: :doh:
Quoto.
Infatti io sto ipotizzando il perché di determinate situazioni, senza intenzione né di osannare AMD né di screditarla
Si, ma il tutto è comunque relativo e ti faccio questo esempio, discutendo del progetto: Llano.
La parte IGP, a livello prestazionale possiamo dire che è il top di quanto oggi possa offrire il mercato.
Ci si rammarica che sia banda ram dipendente... ma le soluzioni possibili quali sarebbero?
- triple-channel (ma costano di più 3 banchi di DDR3 1333 o 2 banchi di DDR3 1600?)
Dotare Llano di una L3 (ma ciò avrebbe portato un aumento di prezzi del procio, probabilmente superiore alla differenza di costo da 1333 a 1600 o 1866.
Ci si lamenta delle prestazioni... probabilmente il progetto iniziale già valutava che l'IPC sarebbe stato simile al Phenom II in quanto comunque è sempre un K10 e non un BD. Quello che secondo me è mancato, è l'aumento del clock operativo dei core.
Ma se vogliamo una cosa che non quadra già ci sarebbe... perché aumentare l'IGP da 400-444MHz a 600MHz (+30-50%) e per contro concedere ai core un margine ben inferiore? Se vogliamo, dov'è sto bilanciamento delle prestazioni?
Staremmo a discutere sulla validità di spendere 10-50€ in più nelle ram se Llano avesse avuto un clock operativo sui 4GHz con un Turbo aggiuntivo?
Che Llano non poteva arrivare ad IPC di i7/SB era già scontato e risaputo, quello che effettivamente sta veramente tagliando le gambe a Llano è il non arrivare nemmeno ai clock del 45nm, ed è questo l'inspiegabile.
Quindi, una cosa è progettare un procio che fa flop per diverse ragioni, quali potrebbero essere, ad esempio, un IPC molto basso con necessitèà di arrivare a frequenze fantascientifiche per essere competitivo, un'altra è un Llano a 32nm con IPC da Phenom II ma con clock superiori, il che non è attuale.
E poi intendiamoci... Llano è stato progettato per mobile e per la sua fascia di consumo fornisce consumi/prestazioni di tutto rispetto. E' anche chiaro che Llano non potrebbe mai competere con un 2600K in elaborazione core anche se fosse 4,5GHz stock, ma è anche chiaro che AMD non ha realizzato Llano come prodotto da vendere a 300€.
per quanto mi riguara llano è un ottimo prodotto per netbook e portatili di fascia bassa, non lo vedo risolutivo nel desktop dove forse tutta questa necessità d'integrazione o riduzione dei consumi a scapito delle prestazioni non esiste. Avere una scheda video che permetta il gioco sporadico o la comoda visione di un blu ray non mi sembra un passo falso anzi
Quoto.
Infatti io sto ipotizzando il perché di determinate situazioni, senza intenzione né di osannare AMD né di screditarla
guarda Paolo si è arrivati a dire che sarebbe stato leggittimo mandare a cagare chi osava fare dichiarazioni poco gradite.... (seppur motivate da ipotesi e ragionamenti che restavano tali senza la minima pretesa di essere considerte verità). Persaonalmente li ho abbandonato il 3d
marchigiano
19-06-2011, 15:45
perché aumentare l'IGP da 400-444MHz a 600MHz (+30-50%) e per contro concedere ai core un margine ben inferiore? Se vogliamo, dov'è sto bilanciamento delle prestazioni?
le apu a 400mhz non le contare che sono con 320sp
quelle con 400sp/444mhz sono a 1.5ghz per il 35w e 1.9ghz per il 45w
quindi per arrivare a 2.9 del 100w l'incremento è stato del 93% e 53%, ben più della gpu quindi
HariSeldon85
19-06-2011, 15:53
per quanto mi riguara llano è un ottimo prodotto per netbook e portatili di fascia bassa, non lo vedo risolutivo nel desktop dove forse tutta questa necessità d'integrazione o riduzione dei consumi a scapito delle prestazioni non esiste. Avere una scheda video che permetta il gioco sporadico o la comoda visione di un blu ray non mi sembra un passo falso anzi
Mentre nel Desktop ha senso una soluzione come quella intel, con processore molto potente ed una scheda video d'appoggio basilare che ti permette di effettuare le operazioni fondamentali e di risparmiare l'acquisto di una scheda video discreta a chi nn è interessato al comporto grafico ma solo a quello CPU (compilazione pesante, Muxing audio e video, virtualizzazione, etc...);
acquista meno senso una soluzione come quella di Llano che trova l'unico sbocco commerciale a livello desktop negli HTPC e low-power PC.
(anche se 100 W di TDP sono un enormità a mio avviso per gli HTPC: con un atom+ion o un E-350 fai le stesse cose consumando 1/10 :/ ).
Per il resto avere una scheda video così potente per essere una IGP non lo vedo come un grosso beneficio: chi è interessato solo alla CPU si ritrova prestazione scarse ed un scheda video sovradimensionata, chi invece guarda all'ambito gaming-rendering real time sicuramente non compra Llano o cmq sia ci abbina una scheda video discreta.
Lo ritengo invece ottimo in ambito mobile per chi cerca grande rapporto autonomia/prestazioni dove Llano è il top.
(Putroppo, visto il target di 699$ in ambito mobile dichiarato, non ha un buon rapporto prezzo/prestazioni Llano : in quel target ci sono i7 sandy bridge + 5650 come minimo :/)
Mentre nel Desktop ha senso una soluzione come quella intel, con processore molto potente ed una scheda video d'appoggio basilare che ti permette di effettuare le operazioni fondamentali e di risparmiare l'acquisto di una scheda video discreta a chi nn è interessato al comporto grafico ma solo a quello CPU (compilazione pesante, Muxing audio e video, virtualizzazione, etc...);
acquista meno senso una soluzione come quella di Llano che trova l'unico sbocco commerciale a livello desktop negli HTPC e low-power PC.
(anche se 100 W di TDP sono un enormità a mio avviso per gli HTPC: con un atom+ion o un E-350 fai le stesse cose consumando 1/10 :/ ).
Per il resto avere una scheda video così potente per essere una IGP non lo vedo come un grosso beneficio: chi è interessato solo alla CPU si ritrova prestazione scarse ed un scheda video sovradimensionata, chi invece guarda all'ambito gaming-rendering real time sicuramente non compra Llano o cmq sia ci abbina una scheda video discreta.
Lo ritengo invece ottimo in ambito mobile per chi cerca grande rapporto autonomia/prestazioni dove Llano è il top.
(Putroppo, visto il target di 699$ in ambito mobile dichiarato, non ha un buon rapporto prezzo/prestazioni Llano : in quel target ci sono i7 sandy bridge + 5650 come minimo :/)
Per htpc prendi il 3800 con tdp 65W se vuoi anche giochicchiare oppure gli A4-A6. Il 3850 è privo di senso purtroppo.
albertino84
19-06-2011, 16:31
Lo ritengo invece ottimo in ambito mobile per chi cerca grande rapporto autonomia/prestazioni dove Llano è il top.
(Putroppo, visto il target di 699$ in ambito mobile dichiarato, non ha un buon rapporto prezzo/prestazioni Llano : in quel target ci sono i7 sandy bridge + 5650 come minimo :/)
Quoto! alla fine Llano può avere un forte impatto soprattutto nel mobile.... in ambito desk invece non mi capacito ancora della presenza di versioni 100w a frequenze cosi "basse" e pergiunta senza turbo, ancora ancora i 65w per htpc e soluzioni low cost hanno un loro perchè....... mah, mi fa strano la scelta commerciale, cmq più passano le settimane e più mi convinco personalmente che i 32nm GF devono aver avuto e magari stanno ancora avendo diversi problemi..... Llano e Bd sono architetture completamente diverse, se tutti e due hanno avuto problemi con le frequenze il punto in comune è solo il silicio mi pare........
Ps sui prezzi... alcune catene in Italia hanno già inserito diversi portatili con Llano, ovviamente non ancora disponibili.... l'Asus X53TA con A6 3400 accoppiato con una 6650 da 1gb lo danno a 499euro... Acer top di gamma con A8 a 599! considerando che i prezzi iniziali son sempre abbastanza gonfiati dai produttori vista la novità non mi sembrano male..... invece ho trovato un A8 3850 versione desktop a 116euro (ovviamente quando sarà disponibile) in Spagna
albertino84
19-06-2011, 16:49
Cosa ne pensate del fatto che Llano e Zacate, nonostante il TDP estremamente diverso, consumano la stessa energia in Full Load?
Mah, probabilmente per diverse ragioni non potevano mettere un valore di tdp più basso perchè magari veniva facilmente sforato in determinate situazioni................
capitan_crasy
19-06-2011, 17:50
http://www.xtremeshack.com/immagine/i97935_wanted-gianni01.jpg
marchigiano
19-06-2011, 17:55
Cosa ne pensate del fatto che Llano e Zacate, nonostante il TDP estremamente diverso, consumano la stessa energia in Full Load?
penso che ti sbagli di brutto :D
e.greg.io
19-06-2011, 18:54
è da un po' che non seguo le news causa impegni.
volendo fare il punto della situazione, leggendo in velocità la prima pagina, mi pare di capire che:
- è stato presentato llano mobile
- di llano desktop si conosce poco e comunque non ci sono state nè presentazioni nè review
-bd è stato rimandato di un mese (a quale evento sarà presentato?)
- sembra che il pp a 32 nm di GF abbia dei problemi , il che spiegherebbe diverse cose.
right?
devil_mcry
19-06-2011, 18:57
è da un po' che non seguo le news causa impegni.
volendo fare il punto della situazione, leggendo in velocità la prima pagina, mi pare di capire che:
- è stato presentato llano mobile
- di llano desktop si conosce poco e comunque non ci sono state nè presentazioni nè review
-bd è stato rimandato di un mese (a quale evento sarà presentato?)
- sembra che il pp a 32 nm di GF abbia dei problemi , il che spiegherebbe diverse cose.
right?
di Llano desktop ci sono già delle recensioni, con dei processori finali (retail o cmq stepping finale)
la presentazione è vicina
BD probabilmente sarà presentato verso fine estate
marchigiano
19-06-2011, 18:58
è da un po' che non seguo le news causa impegni.
volendo fare il punto della situazione, leggendo in velocità la prima pagina, mi pare di capire che:
- è stato presentato llano mobile
- di llano desktop si conosce poco e comunque non ci sono state nè presentazioni nè review
-bd è stato rimandato di un mese (a quale evento sarà presentato?)
- sembra che il pp a 32 nm di GF abbia dei problemi , il che spiegherebbe diverse cose.
right?
llano desktop si sa quasi tutto manca solo la presentazione ufficiale
bd è stato rimandato di 60-90gg
capitan_crasy
19-06-2011, 19:00
è da un po' che non seguo le news causa impegni.
volendo fare il punto della situazione, leggendo in velocità la prima pagina, mi pare di capire che:
- è stato presentato llano mobile
- di llano desktop si conosce poco e comunque non ci sono state nè presentazioni nè review
ce un anteprima di anandtech (http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview) su Llano desktop...
-bd è stato rimandato di un mese (a quale evento sarà presentato?)
BD dovrebbe uscite tra il mese agosto e settembre, ma non cè una data precisa...
- sembra che il pp a 32 nm di GF abbia dei problemi , il che spiegherebbe diverse cose.
right?
Ma anche no...
Llano alla fine è stato anticipato; mentre BD è stato posticipo a tavolino...
albertino84
19-06-2011, 19:07
Faccio una piccola riflessione sempre su Llano..........
abbiamo due versioni di A8... una da 65w (A8 3800) e l'altra da 100w (A8 3850)!
poniamo che Amd adotta per Llano un tdp conservativo, e diciamo che oltre quella soglia non ci può andare manco per sbaglio!
queste due versioni hanno la stessa parte gpu, completamente identica! e pure la stessa cache, stessi core...........
l'A8 3800 65w ha una frequenza def di 2,4ghz su tutti i core
l'A8 3850 100W invece sta a 2,9ghz sempre a def
perciò abbiamo una differenza tra i due di 500mhz, possiamo considerare che i 35w di differenza siano dedicati unicamente alla frequenza maggiore anche perchè come sappiamo la gpu è la stessa
Ora...... qua arriva la parte che non mi torna! Il nostro bel A8 3800 ha un turbo.... ed è un turbo solo su due core (se ho detto una boiata avvertitemi :) ), dai 2,4ghz saliamo a 2,7..... mentre la versione che dovrebbe essere considerata il top.... non ha un bel niente!!!!!! la cosa mi lascia un po sconcertato..... praticamente non è possibile per un A8 3850 salire mettiamo fino a 3,2 miseri ghz su due core????? non che avrebbero cambiato la vita però già le frequenze son basse.... avrei capito una scelta simile se il moltiplicatore delle versioni "top" fosse sbloccato... e quindi dei Llano votati principalmente all'OC, dove il turbo sarebbe stato inutile e dove spremere quel benedetto silicio fino allo stremo sarebbe stata la loro unica ragione di vita.... e invece nada! Questo turbo si turbo no per me è un mistero :cry:
Ma anche no...
Come fai ad affermare questo con un quad core Stars da 100W a 2.9 Ghz con una APU da 20W non lo so :confused:
E' ovvio che ci siano problemi a salire in frequenza per il processo produttivo a 32 nm. Con qualche calcolo veloce, sembra che allo stato attuale la differenza di potenza dissipata a parità di frequenza fra 45 nm e 32 nm potrebbe essere addirittura inferiore al 10% Cioè praticamente disastrosa per un cambio di processo produttivo.
e.greg.io
19-06-2011, 19:15
ok grazie.
si la recensione di anandtech l'avevo letta tempo fa ma sbaglio o dice poco. non ci sono test sui consumi, nulla sugli altri modelli di apu (con frequenze e tdp) che saranno presentati, etc
per i dubbi sul pp mi riferivo anche a quella review:spero che quello non sia l'apu desktop top di gamma, perchè 2.9ghz mi sembrano troppo pochi (anche considerando la parte grafica) in relazione alle dichiarazioni di GF di qualche mese fa.
paolo.oliva2
19-06-2011, 19:18
Faccio una piccola riflessione sempre su Llano..........
abbiamo due versioni di A8... una da 65w (A8 3800) e l'altra da 100w (A8 3850)!
poniamo che Amd adotta per Llano un tdp conservativo, e diciamo che oltre quella soglia non ci può andare manco per sbaglio!
queste due versioni hanno la stessa parte gpu, completamente identica! e pure la stessa cache, stessi core...........
l'A8 3800 65w ha una frequenza def di 2,4ghz su tutti i core
l'A8 3850 100W invece sta a 2,9ghz sempre a def
perciò abbiamo una differenza tra i due di 500mhz, possiamo considerare che i 35w di differenza siano dedicati unicamente alla frequenza maggiore anche perchè come sappiamo la gpu è la stessa
Ora...... qua arriva la parte che non mi torna! Il nostro bel A8 3800 ha un turbo.... ed è un turbo solo su due core (se ho detto una boiata avvertitemi :) ), dai 2,4ghz saliamo a 2,7..... mentre la versione che dovrebbe essere considerata il top.... non ha un bel niente!!!!!! la cosa mi lascia un po sconcertato..... praticamente non è possibile per un A8 3850 salire mettiamo fino a 3,2 miseri ghz su due core????? non che avrebbero cambiato la vita però già le frequenze son basse.... avrei capito una scelta simile se il moltiplicatore delle versioni "top" fosse sbloccato... e quindi dei Llano votati principalmente all'OC, dove il turbo sarebbe stato inutile e dove spremere quel benedetto silicio fino allo stremo sarebbe stata la loro unica ragione di vita.... e invece nada! Questo turbo si turbo no per me è un mistero :cry:
E' quello che ci arrovella tutti.
Mah... io slide ufficiali di Llano 100W non ne ho viste, le uniche tabelle comparse penso siano dei clock presunti.
Ora... secondo me... e spero secondo molti, aspettiamo sto llano 3850, vediamo le rece e scopriamo il mistero del clock e del turbo.
La possibilità che Llano desktop possa avere clock più alti e quello che gira sono indiscrezioni senza nessuna ufficialità, c'è.
Ora... alla nostra logica non cambierebbe nulla. Llano top a 2,9GHz per 100W TDP, se confermato, i dubbi sul silicio rimarrebbero... Llano top a frequenze più alte e con turbo confermerebbero l'esatto contrario.
E' chiaro che un Llano a 2,9GHz mi farebbe dubitare su un BD X8 125W > 3,4GHz def (ma comunque il Turbo di +500 e +1GHz è comunque riportato da AMD, quindi poco male). Se invece Llano top avrebbe frequenze più alte, più alta sarà l'aspettativa di clock def per BD.
Mi sembra che ci sia poco da aggiungere, al momento. Aspettiamo il lancio di Llano desktop e punto.
devil_mcry
19-06-2011, 19:18
ok grazie.
si la recensione di anandtech l'avevo letta tempo fa ma sbaglio o dice poco. non ci sono test sui consumi, nulla sugli altri modelli di apu (con frequenze e tdp) che saranno presentati, etc
per i dubbi sul pp mi riferivo anche a quella review:spero che quello non sia l'apu desktop top di gamma, perchè 2.9ghz mi sembrano troppo pochi (anche considerando la parte grafica) in relazione alle dichiarazioni di GF di qualche mese fa.
per ora si, quella è retail...
albertino84
19-06-2011, 19:20
Ma anche no...
Llano alla fine è stato anticipato; mentre BD è stato posticipo a tavolino...
Capitano... posso farti una domanda? ma secondo te perchè le frequenze di Llano sono cosi basse? mi spiego... se io mantengo lo stesso ipc non cerco almeno di aumentare le frequenze invece che diminuirle? dai 45w mobile ai 65w desk hanno aumentato di 500mhz cpu e 200mhz la gpu con soli 20w.... con altri 35w di margine perchè non pompare le frequenze? secondo me... perchè in questo momento semplicemente il silicio non lo permette! e andando sempre più su sfora troppo il tdp o magari ha problemi di stabilità.... in fin dei conti il 32nm è appena nato!! deve ancora "maturare"!su BD per me la verità sta nel mezzo.... in parte è stato rimandato per privilegiare Llano ma anche perchè le frequenze non erano quelle previste, e da qui tutti quegli step... altrimenti non si spiega perchè son arrivati fino al C0 o forse C1..... un cambio di lettera indica una modifica o aggiunta importante al silicio o sbaglio?
e.greg.io
19-06-2011, 19:23
comunque anche se è retail, non si conosce il tdp di quell'apu (parlo della review di anandtech) nè se sia il top di gamma, giusto?
o son diventato cieco e sta scritto da qualche parte...
devil_mcry
19-06-2011, 19:29
comunque anche se è retail, non si conosce il tdp di quell'apu (parlo della review di anandtech) nè se sia il top di gamma, giusto?
o son diventato cieco e sta scritto da qualche parte...
lo dice poco sopra l'immagine che è la cpu di fascia alta
cmq il 3850 dovrebbe essere quello con il PR maggiore
albertino84
19-06-2011, 19:36
Mi sembra che ci sia poco da aggiungere, al momento. Aspettiamo il lancio di Llano desktop e punto.
Concordo su tutto! cmq alla fine il lancio almeno di Llano desktop è vicino.... li si potranno chiarire diversi dubbi! certo anche se si confermassero le frequenze dichiarate non vuol dire che anche BD potrebbe essere affetto da questa penuria di mhz... mi spiego!
Llano dovrebbe essere in produzione almeno da aprile.... quindi diciamo che parlando del solo silicio, non sarebbe particolarmente avanzato...... su BD invece siamo a chissà quale step e probabilmente già la versione commercializzata a settembre potrebbe essere la C... magari pure con l'ultra low k o chissà che altro.... :D
e.greg.io
19-06-2011, 19:37
lo dice poco sopra l'immagine che è la cpu di fascia alta
cmq il 3850 dovrebbe essere quello con il PR maggiore
è vero :stordita:
manca il tdp però, magari è un 65w e si fermano lì per qualche assurda ragione (sì lo so che è assurdo).
tuttodigitale
19-06-2011, 19:44
ce un anteprima di anandtech (http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview) su Llano desktop..
una anteprima... manca la cosa fondamentale il consumo e il margine di overclock, se ti sembra poco..
BD dovrebbe uscite tra il mese agosto e settembre, ma non cè una data precisa...
Ma anche no...
Llano alla fine è stato anticipato; mentre BD è stato posticipo a tavolino...
anticipato? doveva uscire con bobcat!
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fusion-roadmap-ontario-anticipa-llano-ritarda/26292/1.html
devil_mcry
19-06-2011, 20:00
è vero :stordita:
manca il tdp però, magari è un 65w e si fermano lì per qualche assurda ragione (sì lo so che è assurdo).
no, nel senso
AD3850WNZ43GX è la sigla del 3850 2.9 try/oem ed è 100w
mentre AD3850WNGXBOX è il box sempre 100w
il box lo trovi anche in pre-order su qualche store estero
capitan_crasy
19-06-2011, 20:07
Come fai ad affermare questo con un quad core Stars da 100W a 2.9 Ghz con una APU da 20W non lo so :confused:
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33072603&postcount=3140) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33573692&postcount=4811)
:mad: :mad: :mad:
una anteprima... manca la cosa fondamentale il consumo e il margine di overclock, se ti sembra poco..
Non ho detto mica recensione ma appunto anteprima...
anticipato? doveva uscire con bobcat!
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fusion-roadmap-ontario-anticipa-llano-ritarda/26292/1.html
ma neanche per sogno...:rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101117233545_apu_roadmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117233545_apu_roadmap.jpg)
Capitano... posso farti una domanda? ma secondo te perchè le frequenze di Llano sono cosi basse? mi spiego... se io mantengo lo stesso ipc non cerco almeno di aumentare le frequenze invece che diminuirle? dai 45w mobile ai 65w desk hanno aumentato di 500mhz cpu e 200mhz la gpu con soli 20w.... con altri 35w di margine perchè non pompare le frequenze? secondo me... perchè in questo momento semplicemente il silicio non lo permette! e andando sempre più su sfora troppo il tdp o magari ha problemi di stabilità.... in fin dei conti il 32nm è appena nato!! deve ancora "maturare"!su BD per me la verità sta nel mezzo.... in parte è stato rimandato per privilegiare Llano ma anche perchè le frequenze non erano quelle previste, e da qui tutti quegli step... altrimenti non si spiega perchè son arrivati fino al C0 o forse C1..... un cambio di lettera indica una modifica o aggiunta importante al silicio o sbaglio?
concordo, e in questa ottica si spiegrebbe anche lo strano accordo con GF, dove per cpu "non funzionanti" bisogerebbe intendere quelle che non raggiungano la frequenza richiesta....
Se le cose stessero così amd si sarebbe giocata l'unica carta ad oggi possibile: puntare sull' apu mobile che ha il suo plus nella scheda video a scapito della frequenza massima della cpu
ramino008
19-06-2011, 20:36
penso anche io che amd stia avendo dei bei problemi con il silicio.. comunque l'idea c'è ed è buona di base, magari con il successore di llano vedrfemo qualcosa di interessante :)
capitan_crasy
19-06-2011, 20:44
Capitano... posso farti una domanda? ma secondo te perchè le frequenze di Llano sono cosi basse? mi spiego... se io mantengo lo stesso ipc non cerco almeno di aumentare le frequenze invece che diminuirle? dai 45w mobile ai 65w desk hanno aumentato di 500mhz cpu e 200mhz la gpu con soli 20w.... con altri 35w di margine perchè non pompare le frequenze? secondo me... perchè in questo momento semplicemente il silicio non lo permette! e andando sempre più su sfora troppo il tdp o magari ha problemi di stabilità.... in fin dei conti il 32nm è appena nato!! deve ancora "maturare"!su BD per me la verità sta nel mezzo.... in parte è stato rimandato per privilegiare Llano ma anche perchè le frequenze non erano quelle previste, e da qui tutti quegli step... altrimenti non si spiega perchè son arrivati fino al C0 o forse C1..... un cambio di lettera indica una modifica o aggiunta importante al silicio o sbaglio?
Che AMD abbia accelerato su Llano per poter monetizzare al massimo la richiesta delle APU (vedi il successo di Ontario/Zacate) sia abbastanza evidente...
Per i primi Llano dovremo parlare di uno step B0 (step scartato per la produzione di BD), il quale dovrebbe avere buone rese produttive ma qualche limite sulle frequenze in generale.
Quello che ci dimentichiamo è che Lynx e Sabine sostituiscono le loro controparti con K10 a 45nm e chipset 880G/M.
Avrei preferito anch'io frequenze di clock più alte ma la priorità in Llano sono le GPU dove bene o male hanno raggiunto gli obbiettivi.
Può darsi che nei prossimi step arrivino frequenze più alte ma per ora AMD vuole semplicemente monetizzare la domanda.
gianni1879
19-06-2011, 20:59
guarda Paolo si è arrivati a dire che sarebbe stato leggittimo mandare a cagare chi osava fare dichiarazioni poco gradite.... (seppur motivate da ipotesi e ragionamenti che restavano tali senza la minima pretesa di essere considerte verità). Persaonalmente li ho abbandonato il 3d
cerchiamo di moderare i termini ed vi invito ad una volta ad evitare battibecchi inutili.
bicchiere
19-06-2011, 21:01
Che AMD abbia accelerato su Llano per poter monetizzare al massimo la richiesta delle APU (vedi il successo di Ontario/Zacate) sia abbastanza evidente...
Anche io penso che AMD farà un sacco di grana con LLano...
Un prodotto UNICO nel suo genere :cool:
Anche se lo dovessero vendere a pochi euro, l'incredibile mole
di vendite provocherà grande monetizzazione.
General Blue
19-06-2011, 21:05
Per i primi Llano dovremo parlare di uno step B0 (step scartato per la produzione di BD)
Lo stepping di produzione per questi primi llano è il B0? Sicuro? Non B1?
gianni1879
19-06-2011, 21:06
Cut
abbiamo detto che quì si parla solo di llano desktop o sbaglio?
gianni1879
19-06-2011, 21:10
http://www.xtremeshack.com/immagine/i97935_wanted-gianni01.jpg
questa me la conservo :D
bellissima :sofico:
capitan_crasy
19-06-2011, 21:16
Lo stepping di produzione per questi primi llano è il B0? Sicuro? Non B1?
Bè i modelli Llano per mercato mobile sono step B0...
Clicca qui... (http://products.amd.com/pages/NotebookAPUSideBySide.aspx?id=10&id=11&id=12)
General Blue
19-06-2011, 21:22
Non avevo ancora visto quella tabella... beh meglio, vuol dire che i margini per un miglioramento delle frequenze ci sono sicuramente :)
cerchiamo di moderare i termini ed vi invito ad una volta ad evitare battibecchi inutili.
va bene ma sia chiaro che non l'ho detto io
paolo.oliva2
19-06-2011, 21:42
Bè i modelli Llano per mercato mobile sono step B0...
Clicca qui... (http://products.amd.com/pages/NotebookAPUSideBySide.aspx?id=10&id=11&id=12)
Ah, questo darebbe qualche anticipazione :D
Llano B0 100W APU 2,9GHz, BD B0 125W X8 non era 2,8GHz?
Quindi, valutando che un BD X8 avrebbe circa la stessa frequenza di Llano X4, ma con 4 core in più e 25W TDP in più ed una IGP in meno, bhe, direi che BD X8 non ha tanti problemi di TDP.
Probabilmente supporrei pure questo: o questi Llano desktop 65W e 100W sono B0, con frequenze basse, oppure i clock non sono stati ufficializzati semplicemente perché starebbero finendo lo step C1 e produzione Llano C1 desktop e qui ci sta il perché Llano desktop non sia stato presentato con la versione mobile.
Per finire, se Llano desktop si sta producendo, segno che lo step C1 sarebbe alla fine e quindi tutto pronto per la produzione BD, TEORICAMENTE.
General Blue
19-06-2011, 21:51
Probabilmente supporrei pure questo: o questi Llano desktop 65W e 100W sono B0, con frequenze basse, oppure i clock non sono stati ufficializzati semplicemente perché starebbero finendo lo step C1 e produzione Llano C1 desktop e qui ci sta il perché Llano desktop non sia stato presentato con la versione mobile.
Per finire, se Llano desktop si sta producendo, segno che lo step C1 sarebbe alla fine e quindi tutto pronto per la produzione BD, TEORICAMENTE.
Beh è molto probabile che anche i desktop siano step B0 e che siano stati presentati dopo per la necessità di consegnare le versioni mobile ai produttori il più presto possibile e immettere i notebook sul mercato.
Ah, questo darebbe qualche anticipazione :D
Llano B0 100W APU 2,9GHz, BD B0 125W X8 non era 2,8GHz?
Quindi, valutando che un BD X8 avrebbe circa la stessa frequenza di Llano X4, ma con 4 core in più e 25W TDP in più ed una IGP in meno, bhe, direi che BD X8 non ha tanti problemi di TDP.
Probabilmente supporrei pure questo: o questi Llano desktop 65W e 100W sono B0, con frequenze basse, oppure i clock non sono stati ufficializzati semplicemente perché starebbero finendo lo step C1 e produzione Llano C1 desktop e qui ci sta il perché Llano desktop non sia stato presentato con la versione mobile.
Per finire, se Llano desktop si sta producendo, segno che lo step C1 sarebbe alla fine e quindi tutto pronto per la produzione BD, TEORICAMENTE.
potrebbe avere la sua logica: B0 o B1 fino a settembre per poi passare allo step successivo con BD e ad un llano con maggiore clock
marchigiano
19-06-2011, 21:53
praticamente non è possibile per un A8 3850 salire mettiamo fino a 3,2 miseri ghz su due core?????
secondo me scontano un turbo abbastanza scarso (vedi nel mobile dove il turbo è semplicissimo a livello del thuban) e un silicio un po rognoso al limite alto della frequenza, fatto sta che un 3850 con un core a palla e il resto in idle dovrebbe assorbire tipo 20W ma non riescono a spingerlo oltre. oi potrebbe essere anche un problema di design del die, alcune parti magari tendono a surriscaldarsi quindi non possono spingere la frequenza
ok grazie.
si la recensione di anandtech l'avevo letta tempo fa ma sbaglio o dice poco. non ci sono test sui consumi, nulla sugli altri modelli di apu (con frequenze e tdp) che saranno presentati, etc
per i dubbi sul pp mi riferivo anche a quella review:spero che quello non sia l'apu desktop top di gamma, perchè 2.9ghz mi sembrano troppo pochi (anche considerando la parte grafica) in relazione alle dichiarazioni di GF di qualche mese fa.
i test sui consumi li trovi nella rece della mobo
http://images.anandtech.com/graphs/graph4447/38858.png
comunque anche se è retail, non si conosce il tdp di quell'apu (parlo della review di anandtech) nè se sia il top di gamma, giusto?
o son diventato cieco e sta scritto da qualche parte...
è un 100w
The Desktop Llano system we're using, the A8-3850, is a 100W chip
anche perchè consuma più del 2500k, 65w sarebbero stati poco credibili :D
albertino84
19-06-2011, 22:03
Che AMD abbia accelerato su Llano per poter monetizzare al massimo la richiesta delle APU (vedi il successo di Ontario/Zacate) sia abbastanza evidente...
Per i primi Llano dovremo parlare di uno step B0 (step scartato per la produzione di BD), il quale dovrebbe avere buone rese produttive ma qualche limite sulle frequenze in generale.
Quello che ci dimentichiamo è che Lynx e Sabine sostituiscono le loro controparti con K10 a 45nm e chipset 880G/M.
Avrei preferito anch'io frequenze di clock più alte ma la priorità in Llano sono le GPU dove bene o male hanno raggiunto gli obbiettivi.
Può darsi che nei prossimi step arrivino frequenze più alte ma per ora AMD vuole semplicemente monetizzare la domanda.
Grazie mille Capitano! ottima analisi.... sicuramente hanno puntato su Llano per ottenere in breve tempo un ritorno economico importante, i volumi di vendita agli oem sia desk che soprattutto mobile devono essere pazzeschi!!! Certamente nella parte gpu hanno ottenuto quello che volevano e con driver più ottimizzati non possono che migliorare ancora.... e potrebbero sfondare in un settore (il mobile) dove Amd non presentava soluzioni adeguate da tempo! e poi diciamolo.... una bella "rinfrescata" ci voleva proprio!!! ;)
Però nel settore desk questo andare a scapito delle frequenze si può sentire... togliamo i 65w che sono abbastanza indicati su pc dove la frequenza è secondaria (es htpc), ma i 100w per me in questo momento e con queste frequenze non hanno senso.... diverso sarebbe se nei prossimi mesi si presentasse un nuovo step di Llano magari B1 o addirittura C con frequenze def più importanti! anche perchè sinceramente se questo step iniziale B0 di Llano fa cosi fatica a salire di frequenza oltre una certa soglia ho come il vago e inquietante sentore che pure in OC non si tirerebbero più di tanto eh... mah :rolleyes:
Ps ma si sa per caso se a breve è previsto un nuovo step di Llano? ad esempio di BD circolavano voci di uno step successivo a dicembre..........
Athlon 64 3000+
19-06-2011, 22:06
Grazie mille Capitano! ottima analisi.... sicuramente hanno puntato su Llano per ottenere in breve tempo un ritorno economico importante, i volumi di vendita agli oem sia desk che soprattutto mobile devono essere pazzeschi!!! Certamente nella parte gpu hanno ottenuto quello che volevano e con driver più ottimizzati non possono che migliorare ancora.... e potrebbero sfondare in un settore (il mobile) dove Amd non presentava soluzioni adeguate da tempo! e poi diciamolo.... una bella "rinfrescata" ci voleva proprio!!! ;)
Però nel settore desk questo andare a scapito delle frequenze si può sentire... togliamo i 65w che sono abbastanza indicati su pc dove la frequenza è secondaria (es htpc), ma i 100w per me in questo momento e con queste frequenze non hanno senso.... diverso sarebbe se nei prossimi mesi si presentasse un nuovo step di Llano magari B1 o addirittura C con frequenze def più importanti! anche perchè sinceramente se questo step iniziale B0 di Llano fa cosi fatica a salire di frequenza oltre una certa soglia ho come il vago e inquietante sentore che pure in OC non si tirerebbero più di tanto eh... mah :rolleyes:
Ps ma si sa per caso se a breve è previsto un nuovo step di Llano? ad esempio di BD circolavano voci di uno step successivo a dicembre..........
Potrebbero riuscire con gli step successivi a creare un Llano 100W con frequenze più alte e magari a inserirci il turbo.
albertino84
19-06-2011, 22:13
secondo me scontano un turbo abbastanza scarso (vedi nel mobile dove il turbo è semplicissimo a livello del thuban) e un silicio un po rognoso al limite alto della frequenza, fatto sta che un 3850 con un core a palla e il resto in idle dovrebbe assorbire tipo 20W ma non riescono a spingerlo oltre. oi potrebbe essere anche un problema di design del die, alcune parti magari tendono a surriscaldarsi quindi non possono spingere la frequenza
Effettivamente questa avarizia di frequenza può essere dovuta a varie cause... anche fra loro complementari! ma che si sappia... questo turbo presente nei Llano è un parente stretto del turbo di BD o non c'entrano niente fra loro?
Comunque c'è anche da considerare che questo Llano in fondo è solo l'avanguardia delle vere apu che vedremo da Trinity in poi.... in Amd e non solo dovranno farsi un po di esperienza! ma si, siamo magnanimi!!!! :D
albertino84
19-06-2011, 22:16
Potrebbero riuscire con gli step successivi a creare un Llano 100W con frequenze più alte e magari a inserirci il turbo.
Magari.... cosi non sarebbe male! però le frequenze devono raggiungere secondo me almeno quelle dei k10 sui 45nm.... e avere il molti sbloccato uffaaaa :cry:
rosauro84
19-06-2011, 22:59
ragazzi una domanda dal basso della mia ignoranza: cosa sono queste IPC (instruction per clock credo, boh?) e un aumento di queste che benefici porta?
grazie :D
SuperTux
19-06-2011, 23:07
ragazzi una domanda dal basso della mia ignoranza: cosa sono queste IPC (instruction per clock credo, boh?) e un aumento di queste che benefici porta?
grazie :D
Detto in due parole:
Il processore A ha IPC 10, il processore B ha IPC 20.
Per eseguire 1.000 calcoli il processore A impiega un tempo pari a 100, il B 50.
Quindi A deve avere una frequenza di clock doppia rispetto a B per macinare gli stessi calcoli.
Poi l'ipc dipende da una miriade di fattori e varia da programma a programma quindi non è quantificabile come ho fatto io, ma l'ho fatto per farti capire.
rosauro84
19-06-2011, 23:25
Detto in due parole:
Il processore A ha IPC 10, il processore B ha IPC 20.
Per eseguire 1.000 calcoli il processore A impiega un tempo pari a 100, il B 50.
Quindi A deve avere una frequenza di clock doppia rispetto a B per macinare gli stessi calcoli.
Poi l'ipc dipende da una miriade di fattori e varia da programma a programma quindi non è quantificabile come ho fatto io, ma l'ho fatto per farti capire.
ok grazie!
niubbo69
20-06-2011, 08:41
..... invece ho trovato un A8 3850 versione desktop a 116euro (ovviamente quando sarà disponibile) in Spagna
Primi prezzi in euro anche que: http://geizhals.at/eu/a653204.html
Per ora assolutamente inacquistabili, con la stessa cifra ci si compra un AthlonII X4 640 ed una HD5570 con ben altre prestazioni.
bicchiere
20-06-2011, 08:49
Primi prezzi in euro anche que: http://geizhals.at/eu/a653204.html
Per ora assolutamente inacquistabili, con la stessa cifra ci si compra un AthlonII X4 640 ed una HD5570 con ben altre prestazioni.
Non esageriamo, pensa ai vantaggi di avere i 32 nm, una gpu integrata e consumi sotto la media: il TOP per un muletto.
Gia' mi prudono le mani, vorrei ordinare immediatamente ma sono indeciso tra le dodici schede madri che mi propone gigabyte
(senza contare quelle non gigabyte)
Aspettero' ancora un po'.
questa me la conservo :D
bellissima :sofico::asd:
vedo screens a destra e a manca , e questo è cio chepenso:
Bulldozer O andra bene, ma molto oppure sara un fallimento anche a livellodi investimento di risorse da parte di amd:(
troppo tempo ha sul mercato prodotti (non a livello di prezzo sia chiaro, anzi) non concorenzialli co sti danati I7:mad:
in questi giorni sto testando molto l'architetura 10 k phenom 1990t che dovrebbe essere il suo cavallo di battaglia ma ihmo continuo a domandarmi se riuscira la micro advanced device a metterci tutti in condizione di dismezzare i tempi (purtroppo ) in una semplice codifica (ad uso esclusivo cpu, lo so li i core i7 son tosti:oink: ) di elaborazione dati :read:
mai avuto un core i7/i5 ect ma so che anche i meno potenti dano del fillo da torcere all'ultimo modello x6 di amd:fagiano: la mia l'ho detta:p :) paolo te che ne pensi? ti seguo da anni e vorrei un tuo pensiero a riguardo! so molto scoraggiato x sti 32 nm:(
FORZA AMD!!!!
paolo.oliva2
20-06-2011, 10:37
vedo screens a destra e a manca , e questo è cio chepenso:
Bulldozer O andra bene, ma molto oppure sara un fallimento anche a livellodi investimento di risorse da parte di amd:(
troppo tempo ha sul mercato prodotti (non a livello di prezzo sia chiaro, anzi) non concorenzialli co sti danati I7:mad:
in questi giorni sto testando molto l'architetura 10 k phenom 1990t che dovrebbe essere il suo cavallo di battaglia ma ihmo continuo a domandarmi se riuscira la micro advanced device a metterci tutti in condizione di dismezzare i tempi (purtroppo ) in una semplice codifica (ad uso esclusivo cpu, lo so li i core i7 son tosti:oink: ) di elaborazione dati :read:
mai avuto un core i7/i5 ect ma so che anche i meno potenti dano del fillo da torcere all'ultimo modello x6 di amd:fagiano: la mia l'ho detta:p :) paolo te che ne pensi? ti seguo da anni e vorrei un tuo pensiero a riguardo! so molto scoraggiato x sti 32 nm:(
FORZA AMD!!!!
Veramente un Thuban in MT non è che abbia tanto da invidiare ad un i7 (escluso gli X6, ma visto il differente costo, sono un caso a parte perché assolutamente non competitivi sul discorso prezzo/prestazioni).
Discorso diverso con gli SB 2600K, però, mi sembra scontato... un K10 su 45nm contro un SB che è un potenziamento dell'i7 su base 32nm...
Però BD ha anche 2 core in più (X8) e 4 core in più (BD X10) nel 2012, rispetto ad un Thuban, quindi in MT le cose cambierebbero.
D'altronde, il sito che ha postato tante news e giudicato affidabile, a suo tempo (gennaio) ha postato che un BD X8 in MT sarebbe dell'87% più potente di un Thuban (un i7 980X è del 48% più potente di un Thuban).
Il discorso fallimento lo giudicherei escluso nella maniera più assoluta, e ti dico il perché.
Llano ha consumi ottimi sullo step B0, quindi anche giudicando un BD su questo step, il problema risiede nel clock che non è alto, non nel numero massimo dei core. Infatti un Llano B0 100W è 2,9GHz X4 + IGP, e un BD X8 B0 era sui 2,8GHz ma con 8 core con (forse) un turbo fino a +400MHz su tutti i core, quindi staremmo parlando di un X8 che o perde 100MHz verso un X4 +IGP o addirittura ne guadagna 300MHz (alla faccia del leakage :))
Nel settore server, il clock alto praticamente conta come il 2 di picche, perché si guarda di più il consumo del sistema (molto meglio 16 core ad una frequenza in cui il TDP è ottimale in rapporto alla frequenza che un numero inferiore di core ma con molta più frequenza e quindi in un range dove il TDP (quindi il consumo) è nettamente meno favorevole) e la duttilità. D'altronde, il fatto che i proci per server hanno un numero maggiore di core rispetto alla versione desktop e una frequenza massima inferiore nella maggior parte dei casi, mi sembra sia una prova tangibile.
BD X16 andrebbe a sostituire un MC X12, ed un BD X20 nel 2012. Come sappiamo confermato ufficialmente, ha un turbo +500MHz su tutti e 16 i core e +1GHz fino a 8 core. Un MC X12 è 2,5GHz al massimo su 12 core senza Turbo 1 e Turbo 2. Ed il tutto, sotto 600mm2 (<300mm2 a die) contro un MC X12 che è 680mm2 (340mm2 a die).
MonsterMash
20-06-2011, 10:43
Salve ragazzi, è da un po' che non mi faccio vivo, perchè sono finito anche io nei perversi ingranaggi della vita del lavoratore dipendente :D.
Sono stato veramente molto lontano negli ultimi mesi dal mondo dell'hardware, e sono quindi rimasto molto indietro sulle novità.
Ho dato una lettura alla prima pagina, e vorrei alcune conferme (anche se alcune domande probabilmente sono un po' OT qui...):
1) Llano ha core x86 ancora basati su architetture k10, giusto?
2) Non ci sono stati nuovi modelli di x6 dopo il 1100t, giusto?
3) Sulle prestazioni di BD ancora non si sa niente?
4) Vedo che si fa spesso un parallelo: date le frequenze al di sotto delle aspettative per llano, che è la prima cpu prodotta a 32nm da amd, ci si aspetta problemi di frequenza o di tdp anche per BD. Ma si tratta di due architetture completamente diverse, e prodotti con step produttivi diversi, mi sembra un ragionamento decisamente azzardato. Oppure mi sono perso qualcosa, e BD e Llano hanno in comune molto più di quello che penso?
5) Rispetto alle cpu zacate (tra parentesi: ho da poco assemblato un sistema mini-itx con e350 che mi sta sorprendendo per le prestazioni e i consumi), llano cosa dovrebbe avere in più, a parte il passaggio al pp a 32nm? Cambia la parte gpu (dato che la parte cpu mi pare che dovrebbe rimanere la stessa)?
Grazie a tutti.
Spero di tornare a trovarvi al più presto ;).
Ciao
tuttodigitale
20-06-2011, 10:46
taglio... ho letto solo ora che si parla di llano desktop
D'altronde, il sito che ha postato tante news e giudicato affidabile, a suo tempo (gennaio) ha postato che un BD X8 in MT sarebbe dell'87% più potente di un Thuban (un i7 980X è del 48% più potente di un Thuban).:sperem:
GRAZIE PAOLO:)
gianni1879
20-06-2011, 10:53
altre mobo per Llano:
Biostar lancia tre nuove schede madri per Llano TA75A+, TA75M+ e TA75M (http://www.xtremehardware.it/news/hardware/biostar-lancia-tre-nuove-schede-madri-per-llano-ta75a%2b,-ta75m%2b-e-ta75m-201106205349/)
Non c'è il thread delle mobo di Llano ancora...
tuttodigitale
20-06-2011, 10:58
Sembra che ci siano stati dei tentativi di overclock su llano a8 3850, i risultati a dire il vero non sono molto incoraggianti:
3.7 GHz per la cpu e 870 per la gpu, con un voltaggio di ben 1.52V (possibile che llano sia peggio di Deneb/Propus?).
Il bus è stato portato dai 100MHz iniziali a 145MHz e le ram fatte lavorare a 2320 MHz.
http://xtreview.com/images/amd%20llano%20stock%20vs%20oc.png
capitan_crasy
20-06-2011, 11:06
Salve ragazzi, è da un po' che non mi faccio vivo, perchè sono finito anche io nei perversi ingranaggi della vita del lavoratore dipendente :D.
Ciao Monster e ben tornato!!!:)
Sono stato veramente molto lontano negli ultimi mesi dal mondo dell'hardware, e sono quindi rimasto molto indietro sulle novità.
Ho dato una lettura alla prima pagina, e vorrei alcune conferme (anche se alcune domande probabilmente sono un po' OT qui...):
1) Llano ha core x86 ancora basati su architetture k10, giusto?
Esatto, IPC dovrebbe essere aumentato di qualche punto...
Qui (http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview) trovi una anteprima di Llano desktop...
2) Non ci sono stati nuovi modelli di x6 dopo il 1100t, giusto?
Non sono previsti nuovi modelli e la produzione di Thuban sarà chiusa entro la fine dell'anno...
3) Sulle prestazioni di BD ancora non si sa niente?
Purtroppo no, i risultati che trovi sul Web sono basati su ES step B0 e non sono paragonabili a quelli finali...
4) Vedo che si fa spesso un parallelo: date le frequenze al di sotto delle aspettative per llano, che la prima cpu prodotta a 32nm da amd, ci si aspetta problemi di frequenza o di tdp anche per BD. Ma si tratta di due architetture completamente diverse, e prodotti con step produttivi diversi, mi sembra un ragionamento decisamente azzardato. Oppure mi sono perso qualcosa, e BD e Llano hanno in comune molto più di quello che penso?
Se ti ricordi abbiamo fatto la stessa cosa con i 65nm.
I primi K8 a 65nm erano basati sullo step B1 e non superavano i 2.70Ghz, con l'uscita dei B2 le frequenze hanno superato i 3.00Ghz.
Lo stesso step era uscito anche per i K10 (lo step B1/BA K10 avevano lo stesso problema tra TDP e Frequenza), anche se per quest'ultimi erano un disastro comunque...
Per i primi 32nm l'evoluzione del silicio è andato di pari passo per entrambi, con il tempo ci saranno linee di produzioni con evoluzioni diverse...
5) Rispetto alle cpu zacate (tra parentesi: ho da poco assemblato un sistema mini-itx con e350 che mi sta sorprendendo per le prestazioni e i consumi), llano cosa dovrebbe avere in più, a parte il passaggio al pp a 32nm? Cambia la parte gpu (dato che la parte cpu mi pare che dovrebbe rimanere la stessa)?
Zacate ha un architettura X86 completamente diversa da quelle di Llano, le prestazione di Bobcat sono paragonabili a quelle di un K8; Llano sarà in pratica un K10 con un HD6570 integrata...
Grazie a tutti.
Spero di tornare a trovarvi al più presto ;).
Ciao
Torna presto!!:D
Un saluto...
The3DProgrammer
20-06-2011, 11:09
Sembra che ci siano stati dei tentativi di overclock su llano a8 3850, i risultati a dire il vero non sono molto incoraggianti:
3.7 GHz per la cpu e 870 per la gpu, con un voltaggio di ben 1.52V (possibile che llano sia peggio di Deneb/Propus?).
Il bus è stato portato dai 100MHz iniziali a 145MHz e le ram fatte lavorare a 2320 MHz.
http://xtreview.com/images/amd%20llano%20stock%20vs%20oc.png
non so se è un fake o no, cmq sarebbe una conferma in + sul fatto che GF ha ancora tanto da lavorare sui 32 nm.
(possibile che llano sia peggio di Deneb/Propus?).
Certo che è possibile, il passato insegna. Non ci vedo niente di scandaloso ad avere un processo produttivo acerbo alla prima "sfornata", la stessa intel ci va coi piedi di piombo quando cambia miniaturizzazione.
paolo.oliva2
20-06-2011, 11:58
Salve ragazzi, è da un po' che non mi faccio vivo, perchè sono finito anche io nei perversi ingranaggi della vita del lavoratore dipendente :D.
Sono stato veramente molto lontano negli ultimi mesi dal mondo dell'hardware, e sono quindi rimasto molto indietro sulle novità.
Ho dato una lettura alla prima pagina, e vorrei alcune conferme (anche se alcune domande probabilmente sono un po' OT qui...):
1) Llano ha core x86 ancora basati su architetture k10, giusto?
2) Non ci sono stati nuovi modelli di x6 dopo il 1100t, giusto?
3) Sulle prestazioni di BD ancora non si sa niente?
4) Vedo che si fa spesso un parallelo: date le frequenze al di sotto delle aspettative per llano, che è la prima cpu prodotta a 32nm da amd, ci si aspetta problemi di frequenza o di tdp anche per BD. Ma si tratta di due architetture completamente diverse, e prodotti con step produttivi diversi, mi sembra un ragionamento decisamente azzardato. Oppure mi sono perso qualcosa, e BD e Llano hanno in comune molto più di quello che penso?
5) Rispetto alle cpu zacate (tra parentesi: ho da poco assemblato un sistema mini-itx con e350 che mi sta sorprendendo per le prestazioni e i consumi), llano cosa dovrebbe avere in più, a parte il passaggio al pp a 32nm? Cambia la parte gpu (dato che la parte cpu mi pare che dovrebbe rimanere la stessa)?
Grazie a tutti.
Spero di tornare a trovarvi al più presto ;).
Ciao
Ciao Monster.
Ti rispondo solo per 1 punto.
Da quello che ho capito, o per meglio dire presumo, lo step B0 ha problemi a salire in frequenza, ma non nel TDP almeno a frequenze basse.
Llano mobile ha TDP ottimi ed è step B0. BD X8 B0 125W si presume fosse 2,8GHz + 400MHz di Turbo, un clock simile a quello attribuito a Llano (2,9GHz) che è un X4 APU 100W. Questo confermerebbe, visto il notevole aumento dei transistor, che il leakage del 32nm sia ancor più basso di quello del 45nm (che era già bello basso).
I presupposti di un innalzamento delle frequenze con lo step C0 o C1 ci sono, confermati pure dal fatto che AMD ufficialmente ha riportato +500MHz di turbo su tutti i core (contro i +400MHz sembra dello step B0) e fino a +1GHz fino alla metà dei core nativi (addirittura fino a 8 core su un BD X16), cosa inesistente su un BD B0.
Vediamo sino a che punto GF riesce a raffinare le prestazioni del silicio, cioè a che frequenza def partirà BD per permettere i 2 turbo (+500MHz e +1GHz)... ma penso auspicabile al 100% che si arriverà a superare i 4GHz come frequenza massima (def + Turbo2) su un X8.
paolo.oliva2
20-06-2011, 12:07
Sembra che ci siano stati dei tentativi di overclock su llano a8 3850, i risultati a dire il vero non sono molto incoraggianti:
3.7 GHz per la cpu e 870 per la gpu, con un voltaggio di ben 1.52V (possibile che llano sia peggio di Deneb/Propus?).
Il bus è stato portato dai 100MHz iniziali a 145MHz e le ram fatte lavorare a 2320 MHz.
http://xtreview.com/images/amd%20llano%20stock%20vs%20oc.png
Io guarderei anche i lati positivi :)
l'MC dovrebbe essere simile a quello di BD e vedere che regge DDR3 2320 contro i 1866 def e il silicio è arrivato a 1,52V di Vcore, non so con che tipo di raffreddamento, ma potrebbe pure essere ad aria, inoltre mi sembra che le prestazioni siano allineate all'aumento di frequenza, quindi nessun collo di bottiglia (non ho fatto i conti con la calcolatrice).
Aspettiamo un affinamento del silicio... d'altronde il primo step a 45nm era 125W a 3GHz per un X4, ora con lo stesso TDP si arriva a 3,7GHz (+23%). Poi conta che qui si aveva unicamente il 45nm SOI, il 32nm è SOI, HKMG e ULK, quindi ci sono ben più cose da raffinare ed il potenziale è ben più alto rispetto a quanto visto.
Sulla carta quell'OC di Llano potrebbe essere tranquillamente un def con lo step C1, anche se a questo punto penso che AMD passerà direttamente a Trinity se fosse possibile nel Q1 2012.
Cosa ne pensate delle affermazioni fatte in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=iOROwZlgy8o
gianni1879
20-06-2011, 13:05
Io guarderei anche i lati positivi :)
l'MC dovrebbe essere simile a quello di BD e vedere che regge DDR3 2320 contro i 1866 def e il silicio è arrivato a 1,52V di Vcore, non so con che tipo di raffreddamento, ma potrebbe pure essere ad aria, inoltre mi sembra che le prestazioni siano allineate all'aumento di frequenza, quindi nessun collo di bottiglia (non ho fatto i conti con la calcolatrice).
Aspettiamo un affinamento del silicio... d'altronde il primo step a 45nm era 125W a 3GHz per un X4, ora con lo stesso TDP si arriva a 3,7GHz (+23%). Poi conta che qui si aveva unicamente il 45nm SOI, il 32nm è SOI, HKMG e ULK, quindi ci sono ben più cose da raffinare ed il potenziale è ben più alto rispetto a quanto visto.
Sulla carta quell'OC di Llano potrebbe essere tranquillamente un def con lo step C1, anche se a questo punto penso che AMD passerà direttamente a Trinity se fosse possibile nel Q1 2012.
commento solo il discorso OC sulla notizia riportata di prima senza andare oltre.
Ok discorso positivo per le memorie, ma per il resto non ci vedo nulla di positivo per un 32nm.
3700 MHz per una cpu costruita a 32nm sono un risultato molto modesto, inoltre applicare ben 1.52v al core non lo vedo di lunga durata, perchè più i processi produttivi si fanno sofisticati e meno il silicio dimostra tolleranza a vcore alti e lì la vita della cpu si accorcia sensibilmente. Non mi sognerei mai di lasciare quel valore in un ipotetico daily.
Cmq attendiamo altre recensioni più approfondite, però la quadratura del cerchio si fa sempre più vicina. Inoltre l'affinamento richiederà per me ancora un bel pò di tempo.
Cosa ne pensate delle affermazioni fatte in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=iOROwZlgy8oa parte che è in inglese ma potrebbe dire qualsiasi cosa x i miscreddenti:asd:
neanche si vede il tizio... che filmato è?
per me ha il peso di tanti screen photoshopati che troviammo in circolazione con l'unica diferenza che è un video appunto:) in sintesi non fa vedere niente di nuovo che gia sapiamo:stordita:molti non si immaginano la schifezza che si trova sul tubo in questo periodo, rimando sul tema buldozzaer è ovvio
bicchiere
20-06-2011, 13:26
però la quadratura del cerchio si fa sempre più vicina.
E, aggiungo io, è sempre piu' vicina la fine di Q2 e H1.
Il primo luglio sarà INEVITABILMENTE tempo di bilanci,
il momento giusto per fare il punto della situazione,
sia per quanto riguarda i processori usciti,
sia per quanto riguarda i processori che dovevano uscire.
Rimanete sintonizzati per il mio superpost "Cosa ne penso dell'H1 2011 AMD", previsto per il primo luglio.
appleroof
20-06-2011, 13:35
E, aggiungo io, è sempre piu' vicina la fine di Q2 e H1.
Il primo luglio sarà INEVITABILMENTE tempo di bilanci,
il momento giusto per fare il punto della situazione,
sia per quanto riguarda i processori usciti,
sia per quanto riguarda i processori che dovevano uscire.
Rimanete sintonizzati per il mio superpost "Cosa ne penso dell'H1 2011 AMD", previsto per il primo luglio.
mizzica non vedo l'ora :eek:
(si scherza eh? :ciapet: )
marchigiano
20-06-2011, 14:25
http://obrovsky.blogspot.com/2011/06/bulldozer-ready-for-shipping.html
paolone poteva essere tuo... perchè te lo sei fatto sfuggire? :D
paolo.oliva2
20-06-2011, 14:28
per i 1.52v in oc vorrei ricordare che anche altre testate avevano mostrato oc di thuban a vcore pazzeschi e frequenze neanche tanto tirate, dove invece si potevano tenere a vcore def , adesso vorrei vedere se su llano e possibile tenere quelle frequenze a vcore piu umani o e veramente cosi , percio aspetto qualcuno che lo ha e lo provi di persona.
Si, comunque bisogna anche considerare che è un B0, quindi io divido la frequenza raggiungibile a X Vcore ed il massimo Vcore sopportato dal silicio.
Sappiamo tutti che lo step C0-C1 è realizzato con il preciso obiettivo di aumentare la frequenza, di quanto GF ci riuscirà è da verificare, ma indubbiamente lo step B0 non aveva problemi di resa ma solo di frequenza, altrimenti Llano che si basa sullo step B0 semplicemente non sarebbe stato commercializzato.
Anche se B0 e CX potrebbero essere diversi nel Vcore, comunque 1,5V rimarrebbe nel range di tolleranza credo, perché ad esempio il 45nm E0 è dato ad un range 1V-1,35V, ma in RS DU a liquido non è difficile (pure in estate) tenere il procio a 1,5V restando sui 50°, cioè ben dentro i limiti delle temp massime (62°).
Quindi una volta che il Vcore diminuirà a parità di frequenza, l'overvolt garantirebbe comunque buoni margini.
commento solo il discorso OC sulla notizia riportata di prima senza andare oltre.
Ok discorso positivo per le memorie, ma per il resto non ci vedo nulla di positivo per un 32nm.
3700 MHz per una cpu costruita a 32nm sono un risultato molto modesto, inoltre applicare ben 1.52v al core non lo vedo di lunga durata, perchè più i processi produttivi si fanno sofisticati e meno il silicio dimostra tolleranza a vcore alti e lì la vita della cpu si accorcia sensibilmente. Non mi sognerei mai di lasciare quel valore in un ipotetico daily.
Cmq attendiamo altre recensioni più approfondite, però la quadratura del cerchio si fa sempre più vicina. Inoltre l'affinamento richiederà per me ancora un bel pò di tempo.
Llano scala e bene.
Meglio un procio che avrebbe un Vcore più basso ed una frequenza maggiore ma come lo occhi hai colli di bottiglia, o un Llano che al momento ha una frequenza bassa rispetto al TDP ma con ottime premesse che con lo step CX possa incrementare le frequenze?
Non credo che aumenteranno le prestazioni IGP ulteriormente, ma probabilmente con un ipotetico nuovo step, lo stesso OC sarebbe raggiungibile con Vcore nettamente inferiori, magari già con il dissi stock.
Bisognerebbe valutare le prestazioni di un Llano con IGP @800MHz, perché risulterebbe oltre il 30% più potente rispetto ai 600MHz (con DDR3 almeno a 1600). Inoltre con i core @3,7GHz, sarebbe un bel mix ad un prezzo ottimo. Con un +30% si potrebbe realmente fare a meno della discreta (chiaramente entro certi limiti), sui @4GHz un K10 soddisferebbe qualsiasi esigenza "normale", ed a quel punto... non credo che la gente pianga per 10€ in più per le 1600 o 50€ in più per delle 1866-2000, anzi tutt'altro.
gianni1879
20-06-2011, 14:42
Llano scala e bene.
Meglio un procio che avrebbe un Vcore più basso ed una frequenza maggiore ma come lo occhi hai colli di bottiglia, o un Llano che al momento ha una frequenza bassa rispetto al TDP ma con ottime premesse che con lo step CX possa incrementare le frequenze?
Non credo che aumenteranno le prestazioni IGP ulteriormente, ma probabilmente con un ipotetico nuovo step, lo stesso OC sarebbe raggiungibile con Vcore nettamente inferiori, magari già con il dissi stock.
Bisognerebbe valutare le prestazioni di un Llano con IGP @800MHz, perché risulterebbe oltre il 30% più potente rispetto ai 600MHz (con DDR3 almeno a 1600). Inoltre con i core @3,7GHz, sarebbe un bel mix ad un prezzo ottimo.
preferisco una cpu che duri nel tempo e che non si va degradando per via del vcore alto.
Inoltre quasi tutte le cu attuali e della passata serie scalano bene in overclock, quindi non mi pare nulla di rivoluzionario e diverso dal solito.
Comunque come ben sappiamo non sarà sicuramente il punto di riferimento di Llano l'overclock, ma i punti di forza sono ben altri. Per dirti un bel sistemino htpc ultra slim con Llano sarebbe una bella cosuccia da farsi...
Lascia perdere gli step futuri che ci saranno, non hai info a riguardo e non puoi fare previsioni future.
Comunque fine mese e scoprirete tutto su Llano desktop.
p.s.
50€ in più per un kit ram?? paolo torna a ragionare, tanto vale prendersi una discreta che star lì a sperare...
finchè sono 10/20€ ci si può anche stare, ma oltre nemmeno da prendere in considerazione per giocare.... ancora con sto discorso delle 2000.... manco fosse una piattaforma nata per oc...
The3DProgrammer
20-06-2011, 14:54
Si, comunque bisogna anche considerare che è un B0, quindi io divido la frequenza raggiungibile a X Vcore ed il massimo Vcore sopportato dal silicio.
Sappiamo tutti che lo step C0-C1 è realizzato con il preciso obiettivo di aumentare la frequenza, di quanto GF ci riuscirà è da verificare, ma indubbiamente lo step B0 non aveva problemi di resa ma solo di frequenza, altrimenti Llano che si basa sullo step B0 semplicemente non sarebbe stato commercializzato.
Anche se B0 e CX potrebbero essere diversi nel Vcore, comunque 1,5V rimarrebbe nel range di tolleranza credo, perché ad esempio il 45nm E0 è dato ad un range 1V-1,35V, ma in RS DU a liquido non è difficile (pure in estate) tenere il procio a 1,5V restando sui 50°, cioè ben dentro i limiti delle temp massime (62°).
Quindi una volta che il Vcore diminuirà a parità di frequenza, l'overvolt garantirebbe comunque buoni margini.
Llano scala e bene.
Meglio un procio che avrebbe un Vcore più basso ed una frequenza maggiore ma come lo occhi hai colli di bottiglia, o un Llano che al momento ha una frequenza bassa rispetto al TDP ma con ottime premesse che con lo step CX possa incrementare le frequenze?
Non credo che aumenteranno le prestazioni IGP ulteriormente, ma probabilmente con un ipotetico nuovo step, lo stesso OC sarebbe raggiungibile con Vcore nettamente inferiori, magari già con il dissi stock.
Bisognerebbe valutare le prestazioni di un Llano con IGP @800MHz, perché risulterebbe oltre il 30% più potente rispetto ai 600MHz (con DDR3 almeno a 1600). Inoltre con i core @3,7GHz, sarebbe un bel mix ad un prezzo ottimo. Con un +30% si potrebbe realmente fare a meno della discreta (chiaramente entro certi limiti), sui @4GHz un K10 soddisferebbe qualsiasi esigenza "normale", ed a quel punto... non credo che la gente pianga per 10€ in più per le 1600 o 50€ in più per delle 1866-2000, anzi tutt'altro.
posso concordare, ma qual'è la relazione tra lo scalare bene all'aumentare della frequenza e le relativamente basse frequenze in OC con vcore stratosferici? Qui si sta mettendo in dubbio la bonta' del processo produttivo (allo step attuale, non per il futuro ovviamente) non l'architettura.
Dai su inutile negare l'evidenza, 2.9 GHz come frequenza massima senza turbo è ridicola per una CPU da 100W, anche includendo l'IGP. 3.7GHz a 1.52v è ancora + ridicola onestamente.
Con questo non voglio criticare AMD, o le sue CPU (che ripeto ritengo assolutamente competitive soprattutto nel mercato mobile) ma è una semplice constatazione. Tra l'altro siamo perfettamente consapevoli del fatto che AMD col tempo ottiene risultati eccezionali nell'affinare i processi produttivi, quindi diamo tempo al tempo e vediamo cosa viene fuori.
liberato87
20-06-2011, 15:00
p.s.
50€ in più per un kit ram?? paolo torna a ragionare, tanto vale prendersi una discreta che star lì a sperare...
finchè sono 10/20€ ci si può anche stare, ma oltre nemmeno da prendere in considerazione per giocare.... ancora con sto discorso delle 2000.... manco fosse una piattaforma nata per oc...
con 50euro ti ci compri al massimo una 5570 che comunque va meglio e su questo non si discute
http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview/3
il fatto è che però uno della vga discreta può fare a meno, delle ram ovviamente no.
quindi non sono solo 50euro in più per la vga, ma bisogna aggiungere comunque aggiungere il costo delle ram.
alla fine con 50euro ti porti a casa delle ram 1600 che porti a 1866 senza problemi (le 1866 le compri a 60euro) e non è che le 1333 te le regalano (almeno 30 euro le spendi).
quindi piuttosto che spendere 80 euro (ram + vga) ne spendi 50 di ram.
poi ognuno quantifica in euro i 10-15fps in più secondo una valutazione personale, però 30 euro non sono pochissimi per 10-15fps
Perdete di vista l'obiettivo, che per amd è UNO.
Fare massa per il GPGPU
capitan_crasy
20-06-2011, 15:26
con 50euro ti ci compri al massimo una 5570 che comunque va meglio e su questo non si discute
http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview/3
il fatto è che però uno della vga discreta può fare a meno, delle ram ovviamente no.
quindi non sono solo 50euro in più per la vga, ma bisogna aggiungere comunque aggiungere il costo delle ram.
alla fine con 50euro ti porti a casa delle ram 1600 che porti a 1866 senza problemi (le 1866 le compri a 60euro) e non è che le 1333 te le regalano (almeno 30 euro le spendi).
quindi piuttosto che spendere 80 euro (ram + vga) ne spendi 50 di ram.
poi ognuno quantifica in euro i 10-15fps in più secondo una valutazione personale, però 30 euro non sono pochissimi per 10-15fps
Strano pero...
Anandtech dice che la HD5570 utilizzata ha 750Mhz, mentre di norma dovrebbe avare 100Mhz in meno...
Personalmente mi piacerebbe vedere un confronto con la HD6570 tanto per avere le idee più chiare...
ramino008
20-06-2011, 15:44
a 50 € si prende anche la 5670 e se non ricordo male va meglio della 5570 :)
a 50 € si prende anche la 5670 e se non ricordo male va meglio della 5570 :)
Il capitano aveva preso in considerazione la 6570 non la 5570.
liberato87
20-06-2011, 15:50
a 50 € si prende anche la 5670 e se non ricordo male va meglio della 5570 :)
la gpu è la stessa, la 5570 è una versione "castrata" diciamo della 5670.
comunque personalmente non volevo andare ot e parlare di schede grafiche.
dicevo (dall'inizio tra l altro) che alla fine il discorso di paolo non è campato in aria.
tra l'altro io sottolineo che uno le ram se le deve comprare per forza!
IMHO a questo punto tanto vale spendere 20-30 euro in più per prendere delle 1866 e non spendere 50 euro in più per una dedicata (che tra l'altro come ha indicato il capitano,quella che prende in considerazione andand, è a 650mhz non a 750mhz, e se valutiamo 10-15 fps può contare qualcosa anche il leggero oc... però mettiamoci che uno la occhi.. però a sto punto consideriamo che uno porta le ram a 2000, tranquillamente, cosa possibilissima ad es con delle eco che trovi a 60 euro)
poi la cosa è personale.. io penso che se uno vuole giocare, non si compra una vga da 50 euro..
visto che llano punta sull integrata, tanto vale puntare sull'integrata e farla rendere al massimo (con 20-30 euro di ram in più guadagni 15-20fps, perchè no?)
Phenomenale
20-06-2011, 15:51
Rimanete sintonizzati per il mio superpost "Cosa ne penso dell'H1 2011 AMD", previsto per il primo luglio.
Volentieri, ma senza la superstar "Bulldozer" ci sarà pochetto da commentare. Dovresti riviare al Q3 anche il tuo superpost... ;)
capitan_crasy
20-06-2011, 15:52
Il capitano aveva preso in considerazione la 6570 non la 5570.
infatti...
Non vedo perchè devo prendere un architettura "vecchia" (che brutta parola:D ) quando posso trovare la serie HD6000 allo stesso prezzo...
The3DProgrammer
20-06-2011, 15:53
Volentieri, ma senza la superstar "Bulldozer" ci sarà pochetto da commentare. Dovresti riviare al Q3 anche il tuo superpost... ;)
probabilmente sara' qualcosa stile Hitler rants... :asd:
infatti...
Non vedo perchè devo prendere un architettura "vecchia" (che brutta parola:D ) quando posso trovare la serie HD6000 allo stesso prezzo...
Vecchia poi :D :D , comunque a livello di prestazioni tra 5670 e 6570 la prima è leggermente più prestante....però stiamo confrontando sempre una fascia medio bassa con una fascia bassa, anche se di generazioni differenti.
capitan_crasy
20-06-2011, 16:01
Vecchia poi :D :D , comunque a livello di prestazioni tra 5670 e 6570 la prima è leggermente più prestante....però stiamo confrontando sempre una fascia medio bassa con una fascia bassa, anche se di generazioni differenti.
più che altro volevo il confronto tra HD6550 di Llano e quella che si avvicina di più come GPU esterne della stessa famiglia (compreso il guadagno in hybrid crossfire).
paolo.oliva2
20-06-2011, 16:04
posso concordare, ma qual'è la relazione tra lo scalare bene all'aumentare della frequenza e le relativamente basse frequenze in OC con vcore stratosferici? Qui si sta mettendo in dubbio la bonta' del processo produttivo (allo step attuale, non per il futuro ovviamente) non l'architettura.
Dai su inutile negare l'evidenza, 2.9 GHz come frequenza massima senza turbo è ridicola per una CPU da 100W, anche includendo l'IGP. 3.7GHz a 1.52v è ancora + ridicola onestamente.
Con questo non voglio criticare AMD, o le sue CPU (che ripeto ritengo assolutamente competitive soprattutto nel mercato mobile) ma è una semplice constatazione. Tra l'altro siamo perfettamente consapevoli del fatto che AMD col tempo ottiene risultati eccezionali nell'affinare i processi produttivi, quindi diamo tempo al tempo e vediamo cosa viene fuori.
Guarda che il tempo "dovrebbe" essere vicino, considerando che lo step C1 sarebbe dato per BD e BD sarebbe per fine agosto-settembre, quindi non stiamo parlando di 6 mesi.
Come altri hanno riportato, io non metto in dubbio che lo step B0 non sia il massimo, però posso mettere in dubbio i dati dell'OC... non so se ti ricordi che avevano detto pure 1,5V per arrivare a 3,9GHz per un Thuban 1100T quando praticamente arriva a 4GHz ancora con Vcore def (avuto, provato e venduto) quindi non prendiamo come oro colato tutto quello che si dice.
paolo.oliva2
20-06-2011, 16:06
p.s.
50€ in più per un kit ram?? paolo torna a ragionare, tanto vale prendersi una discreta che star lì a sperare...
finchè sono 10/20€ ci si può anche stare, ma oltre nemmeno da prendere in considerazione per giocare.... ancora con sto discorso delle 2000.... manco fosse una piattaforma nata per oc...
Guarda che non sto parlando di 50€ di più per la RAM per non prendere una discreta.
Chi compra un Thuban può andare anche con le DDR2. Se hai un Thuban che lo occhi >4GHz, di certo non lo tieni con le DDR2, no?
Io ho l'impianto a liquido, ho il WC, se dovessi acquistare Llano desktop, che ci faccio? I numeri con delle DDR3 1333?
Se lo prendo un Llano desktop, in previsione comunque di cambiarlo con BD.... ma manco nell'anticamera del cervello mi passa di prendere delle 1333, semplicemente perché non le riciclerei e sarebbe buttare via i soldi.
Ora... se io dovessi comprare un Llano ci spenderei anche 100€ di più per delle RAM anche a 2,4GHz, senza alcuna remora perché siano < di 1,65V perché preferisco spendere per avere delle DR3 con più frequenza che Vcore basso, perché Vcore basso non ha senso per l'MC di AMD e il minor consumo è semplicemente ridicolo per chi, come me, lo usa SEMPRE occato, e sarebbero pronte per BD.
Quindi non capisco perché NESSUNO dovrebbe spendere + di 10€ per delle ram per Llano, quando chiunque poi cambiasse Llano per BD, avrebbe buttato via i soldi per delle 1333.
Specialmente ora che il prezzo delle ram è calato ed è probabile, come sempre, che verso fine anno aumentino.
appleroof
20-06-2011, 16:28
Guarda che non sto parlando di 50€ di più per la RAM per non prendere una discreta.
Chi compra un Thuban può andare anche con le DDR2. Se hai un Thuban che lo occhi >4GHz, di certo non lo tieni con le DDR2, no?
Io ho l'impianto a liquido, ho il WC, se dovessi acquistare Llano desktop, che ci faccio? I numeri con delle DDR3 1333?
Se lo prendo un Llano desktop, in previsione comunque di cambiarlo con BD.... ma manco nell'anticamera del cervello mi passa di prendere delle 1333, semplicemente perché non le riciclerei e sarebbe buttare via i soldi.
Ora... se io dovessi comprare un Llano ci spenderei anche 100€ di più per delle RAM anche a 2,4GHz, senza alcuna remora perché siano < di 1,65V perché preferisco spendere per avere delle DR3 con più frequenza che Vcore basso, perché Vcore basso non ha senso per l'MC di AMD e il minor consumo è semplicemente ridicolo per chi, come me, lo usa SEMPRE occato, e sarebbero pronte per BD.
Quindi non capisco perché NESSUNO dovrebbe spendere + di 10€ per delle ram per Llano, quando chiunque poi cambiasse Llano per BD, avrebbe buttato via i soldi per delle 1333.
Specialmente ora che il prezzo delle ram è calato ed è probabile, come sempre, che verso fine anno aumentino.
non ho seguito benissimo la discussione, però di primo acchitto mi verrebbe da dire che lliano (ma pure trinty secondo me) sono adatti più al mobile o al limite htcp per giocare saltuariamente o infine muletto...in un sistema desktop prendi direttamente una cpu "classica" e una discreta, se vuoi una macchina per giocare
da queste riflessioni personali traggo la conclusione che con queste apu non te ne fai nulla di oc spinto e ram prestanti, al contrario mi butterei al risparmio massimo....
paolo.oliva2
20-06-2011, 16:42
non ho seguito benissimo la discussione, però di primo acchitto mi verrebbe da dire che lliano (ma pure trinty secondo me) sono adatti più al mobile o al limite htcp per giocare saltuariamente o infine muletto...in un sistema desktop prendi direttamente una cpu "classica" e una discreta, se vuoi una macchina per giocare
da queste riflessioni personali traggo la conclusione che con queste apu non te ne fai nulla di oc spinto e ram prestanti, al contrario mi butterei al risparmio massimo....
Io non ti do' torto, perché in un senso è come dici te, nel "mio" senso no.
Io non posso farmi un sistema finito, venderlo e ricambiarlo ex-novo, semplicemente perché mi porto dietro l'ali che è un Arkangel 850W, il raffreddamento a liquido, il WC e periferiche quali HD, RAM, VGA le devo e le voglio conservare, perché non avrebbe senso vendere l'ali come usato e poi ricomprarlo nuovo, come pure RAM, HD, ecc. Quindi, nel mio caso, acquisto unicamente mobo e CPU e vendo mobo e CPU con il solo fine di testarle, divertirmi con l'OC e rivenderle appena esce il nuovo.
Llano è un APU, e le prestazioni sono MOLTO legate alla banda ram, come abbiamo avuto modo di vedere.
Compare un Llano a 2,9GHz senza occarlo per tenerlo in salotto, sono d'accordo con te, con Gianni, con chiunque che oltre le 1600 non vale la candela la spesa.
Ma io lo lascierei a 2,9GHz? No... non lo lascierei in salotto e comunque le ram me le porterei dietro.
appleroof
20-06-2011, 17:06
Io non ti do' torto, perché in un senso è come dici te, nel "mio" senso no.
Io non posso farmi un sistema finito, venderlo e ricambiarlo ex-novo, semplicemente perché mi porto dietro l'ali che è un Arkangel 850W, il raffreddamento a liquido, il WC e periferiche quali HD, RAM, VGA le devo e le voglio conservare, perché non avrebbe senso vendere l'ali come usato e poi ricomprarlo nuovo, come pure RAM, HD, ecc. Quindi, nel mio caso, acquisto unicamente mobo e CPU e vendo mobo e CPU con il solo fine di testarle, divertirmi con l'OC e rivenderle appena esce il nuovo.
Llano è un APU, e le prestazioni sono MOLTO legate alla banda ram, come abbiamo avuto modo di vedere.
Compare un Llano a 2,9GHz senza occarlo per tenerlo in salotto, sono d'accordo con te, con Gianni, con chiunque che oltre le 1600 non vale la candela la spesa.
Ma io lo lascierei a 2,9GHz? No... non lo lascierei in salotto e comunque le ram me le porterei dietro.
ah ok, pensavo si discutesse in ottica generale, al di là di specifiche soggettive esigenze
Io non ti do' torto, perché in un senso è come dici te, nel "mio" senso no.
Io non posso farmi un sistema finito, venderlo e ricambiarlo ex-novo, semplicemente perché mi porto dietro l'ali che è un Arkangel 850W, il raffreddamento a liquido, il WC e periferiche quali HD, RAM, VGA le devo e le voglio conservare, perché non avrebbe senso vendere l'ali come usato e poi ricomprarlo nuovo, come pure RAM, HD, ecc. Quindi, nel mio caso, acquisto unicamente mobo e CPU e vendo mobo e CPU con il solo fine di testarle, divertirmi con l'OC e rivenderle appena esce il nuovo.
Llano è un APU, e le prestazioni sono MOLTO legate alla banda ram, come abbiamo avuto modo di vedere.
Compare un Llano a 2,9GHz senza occarlo per tenerlo in salotto, sono d'accordo con te, con Gianni, con chiunque che oltre le 1600 non vale la candela la spesa.
Ma io lo lascierei a 2,9GHz? No... non lo lascierei in salotto e comunque le ram me le porterei dietro.
Stavo pensando ad un fatto :D
con 2 VGA discrete...l'IGP di Llano si autodisabilita :cool:
hai voja a divertirsi in OC...con il TDP rimanente :ciapet:
Stavo pensando ad un fatto :D
con 2 VGA discrete...l'IGP di Llano si autodisabilita :cool:
hai voja a divertirsi in OC...con il TDP rimanente :ciapet:
Con l'unico dettaglio che se uno si mette a fare un crossfire di vga, e come cpu ha un llano, c'è qualche grosso problema tra sedia e monitor :D
They die
20-06-2011, 17:31
non so se la domanda e' lecita.
esistono bench leaked dei nuovi processori amd con 2 nvidia gtx580 in sli?
Prendi un bench simile fatto con X4 e avrai la tua risposta: ad occhio e croce, qualsiasi cosa giocherai al di sotto dei 1920x1080, risulterà cpu limited.
Sicuramente il framerate sarà sopra la soglia di giocabilità, ovviamente, ma mettendo un sandy bridge o un i7, noteresti un buon aumento degli fps.
Prendi un bench simile fatto con X4 e avrai la tua risposta: ad occhio e croce, qualsiasi cosa giocherai al di sotto dei 1920x1080, risulterà cpu limited.
Sicuramente il framerate sarà sopra la soglia di giocabilità, ovviamente, ma mettendo un sandy bridge o un i7, noteresti un buon aumento degli fps.
beh si...il fullhd come MINIMO era sottinteso.
Altrimenti è inutile qualsiasi cpu AMD sotto quella soglia;)
Sono solo curioso...perchè se Llano arriva a 3,7 contestualmente ad un notevole OC anche sull'IGP...chissà...la grafica disabilitata, potrebbe riservare particolari sorprese al lato CPU.
Magari un 4,5 ad aria...non dovrebbe essere impossibile. (quel 1,5 Volt stonerebbe comunque :mad: ).
A tale frequenza...in fullhd e dual VGA...le differenze nel ludico a confronto con sistemi ben più blasonati, diventano irrisori.
Non penso si riferisca ai Llano :asd:
MonsterMash
20-06-2011, 18:23
Zacate ha un architettura X86 completamente diversa da quelle di Llano, le prestazione di Bobcat sono paragonabili a quelle di un K8; Llano sarà in pratica un K10 con un HD6570 integrata...
Scusa se ritorno su quest'argomento: ma si tratta di un'architettura a se' stante, ne' k8 ne' k10, o è proprio un k8 con gpu integrata?
Perchè il sistema su cui ho montato l'e350 prima montava un x2 3800+ EESFF da 35W, e ho notato (oltre ad un dimezzamento almeno dei consumi, nonostante anche la precedente cpu fosse decisamente parsimoniosa) un aumento notevole della reattività del sistema. Considerato che il vecchio 3800+ andava a 1800mhz, mentre il nuovo e350 va a 1600mhz, mi viene da pensare che l'IPC del secondo sia decisamente superiore a quella del primo.
gianni1879
20-06-2011, 18:26
Guarda che non sto parlando di 50€ di più per la RAM per non prendere una discreta.
Chi compra un Thuban può andare anche con le DDR2. Se hai un Thuban che lo occhi >4GHz, di certo non lo tieni con le DDR2, no?
Io ho l'impianto a liquido, ho il WC, se dovessi acquistare Llano desktop, che ci faccio? I numeri con delle DDR3 1333?
Se lo prendo un Llano desktop, in previsione comunque di cambiarlo con BD.... ma manco nell'anticamera del cervello mi passa di prendere delle 1333, semplicemente perché non le riciclerei e sarebbe buttare via i soldi.
Ora... se io dovessi comprare un Llano ci spenderei anche 100€ di più per delle RAM anche a 2,4GHz, senza alcuna remora perché siano < di 1,65V perché preferisco spendere per avere delle DR3 con più frequenza che Vcore basso, perché Vcore basso non ha senso per l'MC di AMD e il minor consumo è semplicemente ridicolo per chi, come me, lo usa SEMPRE occato, e sarebbero pronte per BD.
Quindi non capisco perché NESSUNO dovrebbe spendere + di 10€ per delle ram per Llano, quando chiunque poi cambiasse Llano per BD, avrebbe buttato via i soldi per delle 1333.
Specialmente ora che il prezzo delle ram è calato ed è probabile, come sempre, che verso fine anno aumentino.
ma tu sei un caso a parte, ma una persona comune non acquista Llano e abbina con 100€ di dram, dai per favore cerchiamo di rimanere obiettivi.
Ma chi ha detto che nessuno dovrebbe spendere +10€ per delle ram? è stato detto che semmai non ha minimo senso logico spendere oltre una certa cifra inoltre come visto nella preview di anandtech, oltre i 1600 MHz il guadagno non è più tangibile.
Non hai la minima idea di come si comportano i 32nm con un vcore impostato così alto. Non sono certo per un daily e non sai nemmeno il degrado della cpu.
Il prezzo delle ram è sceso semplicemente per i soliti motivi stagionali ed in più perchè si sta spingendo su ram low voltage ed ultra low voltage.
E permettemi ancora uno che compra Llano per overclock ha completamente sbagliato la sua scelta, tanto è vero non sono previsti nemmeno black edition.
Poi chiaro ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, ma non è certo la maggioranza.
ramino008
20-06-2011, 18:38
ma tu sei un caso a parte, ma una persona comune non acquista Llano e abbina con 100€ di dram, dai per favore cerchiamo di rimanere obiettivi.
Ma chi ha detto che nessuno dovrebbe spendere +10€ per delle ram? è stato detto che semmai non ha minimo senso logico spendere oltre una certa cifra inoltre come visto nella preview di anandtech, oltre i 1600 MHz il guadagno non è più tangibile.
Non hai la minima idea di come si comportano i 32nm con un vcore impostato così alto. Non sono certo per un daily e non sai nemmeno il degrado della cpu.
Il prezzo delle ram è sceso semplicemente per i soliti motivi stagionali ed in più perchè si sta spingendo su ram low voltage ed ultra low voltage.
E permettemi ancora uno che compra Llano per overclock ha completamente sbagliato la sua scelta, tanto è vero non sono previsti nemmeno black edition.
Poi chiaro ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, ma non è certo la maggioranza.
quoto in toto. Ma paolo a parte, sono diversi che indicano 20€ di differenza sulle ram. E più volte ho ripetuto (e non solo io ovviamente) che 15-20€ in più per prendere delle 1600 hanno un senso, spemderne magari 50 in più (a mio avviso) per ram da 1866 e oltre non ha senso e non è nello spirito "low cost" della piattaforma llano. A quel punto meglio una vga integrata, perchè ad ora le uniche differenze tangibili con ram pompate sembra riguardare solo l'igp...almeno fino a recensioni che smentiscano e ci mostrino che llano con ram da 1866, 2000 e a salire, aumenti VERTIGINOSAMENTE le prestazioni nei task quotidiani. Dico vertiginosamente, perchè con 50€ di differenza si iniziano a prendere piattaforme con grafica più sciabla ma ben più prestanti
C'e' qualcuno che ha proprio perso l'inquadratura di queste soluzioni che nel 95% saranno vendute nei notebook e nei sistemi allinone. Il restante 5% desktop sara' per Htpc che consumano poco, scaldano poco (65w) e non disdegnano una partitina passatempo.. magari a soul reaver.. mamma quanto mi piaceva quel gioco.. :)
Percui non vedo il motivo di tutta qusta ricerca dell'estremo in llano, per quello ci sara' bulldozer..
E permettemi ancora uno che compra Llano per overclock ha completamente sbagliato la sua scelta finche rimangono dentro un notebook ti do ragione:asd:... "finche":stordita:
tanto è vero non sono previsti nemmeno black edition.
ma chi te l'ha detto fonti ? ... non vedi che amd sballa tutto coi suoi posticipi:fagiano: tutto è possiblile, magari non oggi ma un domani chi lo sa;) scusa gianni, ma non puoi pretendere di prendere voce in capitolo su scelte di marketing/strategia di mercato di un'azienda:fagiano: e nemeno di sbircia nelle tasche degli italiani:rolleyes: abbi pazienza va:doh:
articolone su semiaccurate sull'architettura di llano... non ho tempo di tradurlo, ed è troppo tecnico per me... un bjt2 a caso può darci un'occhiata e spiegarlo in parole semplici ai niubbi come me? :D
http://semiaccurate.com/2011/06/20/a-llook-at-the-llano-architecture/
gianni1879
20-06-2011, 19:13
finche rimangono dentro un notebook ti do ragione:asd:... "finche":stordita:
ma chi te l'ha detto fonti ? ... non vedi che amd sballa tutto coi suoi posticipi:fagiano: tutto è possiblile, magari non oggi ma un domani chi lo sa;) scusa gianni, ma non puoi pretendere di prendere voce in capitolo su scelte di marketing/strategia di mercato di un'azienda:fagiano: e nemeno di sbircia nelle tasche degli italiani:rolleyes: abbi pazienza va:doh:
ma che stai dicendo?
uno che compra Llano è perchè fa overclock?? ho detto che uno con i suoi soldi fa quello che vuole, ma Llano al momento non sono cpu votate all'overclock. Se poi la mettiamo sotto LN2 è un altro paio di maniche, liberissimo di farlo, tanto per fare qualche numero.
Magari ho le mie fonti per dirlo? per il resto non posso aggiungere altro per ovvi motivi.
Evita inoltre ste faccine che non stanno affatto bene, quando uno risponde da un altro utente.
articolone su semiaccurate sull'architettura di llano... non ho tempo di tradurlo, ed è troppo tecnico per me... un bjt2 a caso può darci un'occhiata e spiegarlo in parole semplici ai niubbi come me? :D
http://semiaccurate.com/2011/06/20/a-llook-at-the-llano-architecture/:cool: FORZA! illuminateci:)
ma che stai dicendo?
uno che compra Llano è perchè fa overclock?? ho detto che uno con i suoi soldi fa quello che vuole, ma Llano al momento non sono cpu votate all'overclock. Se poi la mettiamo sotto LN2 è un altro paio di maniche, liberissimo di farlo, tanto per fare qualche numero.
Magari ho le mie fonti per dirlo? per il resto non posso aggiungere altro per ovvi motivi.
Evita inoltre ste faccine che non stanno affatto bene, quando uno risponde da un altro utente.
Quoto tutto, comprare un llano già con l'intenzione di clockarlo è sbagliato, è il tipo di cpu sbagliato.
Anche perchè sinceramente, l'utilità di clockare le cpu per tenerle in daily, mi sfugge alquanto, a meno che ci si lavori e si riducano i tempi di calcolo di molto.
Anche per metterlo a LN2, non è la cpu giusta... ci fai dei numeri confrontabili solo con se stesso, dato che basterà un BD con frequenze molto inferiori a polverizzarlo.
Quindi, secondo me, llano va considerato per sistemi con vga singola su cui magari attivare l'asymmetric xfire, dal costo non superiore ai 1000euro in totale (monitor, case ecc compresi).
Se già si comincia a parlare di overclock, configurazioni sli o crossfire con schede discrete di fascia alta, monitor da fullhd in su, allora llano non ha proprio alcun senso e bisogna andare o su sandy o su (immagino) BD.
E in effetti è molto lineare tutto ciò :)
Quindi, secondo me, llano va considerato per sistemi con vga singola su cui magari attivare l'asymmetric xfire, dal costo non superiore ai 1000euro in totale (monitor, case ecc compresi).
Se già si comincia a parlare di overclock, configurazioni sli o crossfire con schede discrete di fascia alta, monitor da fullhd in su, allora llano non ha proprio alcun senso e bisogna andare o su sandy o su (immagino) BD.
E in effetti è molto lineare tutto ciò :)
Fare un pc completo con 1000€ e llano significa spendere male.
Qualsiasi altra piattaformo con 1000€ polverizza llano.
Un computer completo con llano, 4 gb di ram hd 1 tb mast e monitor 22" prodotto da qualsiasi grande costruttore difficilmente costa al pubblico più di 550€, con 1000 ti fai un sistema di tutt'altro calibro ( a meno che non si voglia inserirlo in un level 10 da 600 e rotti euro).
capitan_crasy
20-06-2011, 19:37
Scusa se ritorno su quest'argomento: ma si tratta di un'architettura a se' stante, ne' k8 ne' k10, o è proprio un k8 con gpu integrata?
Perchè il sistema su cui ho montato l'e350 prima montava un x2 3800+ EESFF da 35W, e ho notato (oltre ad un dimezzamento almeno dei consumi, nonostante anche la precedente cpu fosse decisamente parsimoniosa) un aumento notevole della reattività del sistema. Considerato che il vecchio 3800+ andava a 1800mhz, mentre il nuovo e350 va a 1600mhz, mi viene da pensare che l'IPC del secondo sia decisamente superiore a quella del primo.
L'architettura è nuova e le prestazioni sono vicine al K8...
devil_mcry
20-06-2011, 19:40
articolone su semiaccurate sull'architettura di llano... non ho tempo di tradurlo, ed è troppo tecnico per me... un bjt2 a caso può darci un'occhiata e spiegarlo in parole semplici ai niubbi come me? :D
http://semiaccurate.com/2011/06/20/a-llook-at-the-llano-architecture/
dice cose già note, quelle slide sono vecchie
dando una lettura veloce parla sostanzialmente
architettura interna
possibilità di spegnere completamente i core
possibilità di giocare con il tdp per spingere la cpu o la gpu
poi parla dell'assenza della L3 e memory controller
Fare un pc completo con 1000€ e llano significa spendere male.
Qualsiasi altra piattaformo con 1000€ polverizza llano.
Un computer completo con llano, 4 gb di ram hd 1 tb mast e monitor 22" prodotto da qualsiasi grande costruttore difficilmente costa al pubblico più di 550€, con 1000 ti fai un sistema di tutt'altro calibro ( a meno che non si voglia inserirlo in un level 10 da 600 e rotti euro).
A me pare che con 600euro non si arrivi proprio a ciò che dico io... solo la vga di fascia alta costa 300euro, procio 130, mobo 100, alimentatore buono 100euro, aggiungi 150 per monitor, mancano case, masterizzatore, hd, tast, mouse ecc...
In vga singola, a 1920x1080, un llano andrà benissimo e non farà da limite.
Scalando con prestazioni grafiche in configurazione multigpu, servirebbe un altro procio, e si sforerebbero di sicuro i 1000euro ;)
Questa era la divisione che avevo in testa :)
ramino008
20-06-2011, 19:42
ma sembra che fate parlare la scimmia e non la logica...ok amd ha posticipato bd a favore di llano, ma quest'ultimo NON è un processore dalle grandi capacità di calcolo, propensione oc e via dicendo. Dai ragazzi va bene voler prendere amd a priori, ma è chiaro a che fascia appartengano questi proci..per l'oc spinto, tentare i numeri etc presto (si spera) avremo bd
devil_mcry
20-06-2011, 19:46
A me pare che con 600euro non si arrivi proprio a ciò che dico io... solo la vga di fascia alta costa 300euro, procio 130, mobo 100, alimentatore buono 100euro, aggiungi 150 per monitor, mancano case, masterizzatore, hd, tast, mouse ecc...
In vga singola, a 1920x1080, un llano andrà benissimo e non farà da limite.
Scalando con prestazioni grafiche in configurazione multigpu, servirebbe un altro procio, e si sforerebbero di sicuro i 1000euro ;)
Questa era la divisione che avevo in testa :)
Si ma Iron, onestamente, se ti dovessi fare un pc per giocare, prenderesti quella cpu? con 1000€ dico... credo di no
Quella cpu la vai a prendere se ti vuoi fare un pc di fascia media-bassa
Considerandolo a 360°, è preferibile a un phenom 2 solo perchè questi li leveranno dal commercio prima o poi, in ambito puramente prestazionale
Tra l'altro verrebbe sui 150 dollari da quello che ho visto, e uno che prende una cpu da 150dollari, è difficile che acquisti una vga da 300....
meno male che si parla di llano e non di llvagina....gia' cosi' gli animi si scaldano in un attimo :asd:
Si ma Iron, onestamente, se ti dovessi fare un pc per giocare, prenderesti quella cpu? con 1000€ dico... credo di no
Quella cpu la vai a prendere se ti vuoi fare un pc di fascia media-bassa
Considerandolo a 360°, è preferibile a un phenom 2 solo perchè questi li leveranno dal commercio prima o poi, in ambito puramente prestazionale
Tra l'altro verrebbe sui 150 dollari da quello che ho visto, e uno che prende una cpu da 150dollari, è difficile che acquisti una vga da 300....
Hai ragione, quello è un caso un po' limite, diciamo che sarebbe più sensato abbinare una vga diciamo fino alla fascia dei 200euro... però anche così, non si sta mica nei 600euro totali.
Ridimensionando la cosa, un llano starebbe bene nei pc fino a 800/900euro diciamo, avendo un buon bilanciamento tra le varie parti ovviamente. :)
A me pare che con 600euro non si arrivi proprio a ciò che dico io... solo la vga di fascia alta costa 300euro, procio 130, mobo 100, alimentatore buono 100euro, aggiungi 150 per monitor, mancano case, masterizzatore, hd, tast, mouse ecc...
In vga singola, a 1920x1080, un llano andrà benissimo e non farà da limite.
Scalando con prestazioni grafiche in configurazione multigpu, servirebbe un altro procio, e si sforerebbero di sicuro i 1000euro ;)
Questa era la divisione che avevo in testa :)
dai non andiamo oltre, sei completamente fuoristrada:
130 cpu, 100 mobo, 50 ram = 280 che è quello che serve per un six amd o un i5 intel:
Assemblare un computer (perchè difficilmente vga da 300€ la trovi in un preassemblato) spendendo 1000€ per un llano significa spendere male i soldi (e nemmeno sfruttare la vga.
llano è ottimo per un sistema completo sotto ai 600€, oltre non è il suo target.
Ps: 1000€ non ti bastano nemmeno con un zacate ed una 590 ;)
appleroof
20-06-2011, 19:53
Quoto tutto, comprare un llano già con l'intenzione di clockarlo è sbagliato, è il tipo di cpu sbagliato.
Anche perchè sinceramente, l'utilità di clockare le cpu per tenerle in daily, mi sfugge alquanto, a meno che ci si lavori e si riducano i tempi di calcolo di molto.
Anche per metterlo a LN2, non è la cpu giusta... ci fai dei numeri confrontabili solo con se stesso, dato che basterà un BD con frequenze molto inferiori a polverizzarlo.
Quindi, secondo me, llano va considerato per sistemi con vga singola su cui magari attivare l'asymmetric xfire, dal costo non superiore ai 1000euro in totale (monitor, case ecc compresi).
Se già si comincia a parlare di overclock, configurazioni sli o crossfire con schede discrete di fascia alta, monitor da fullhd in su, allora llano non ha proprio alcun senso e bisogna andare o su sandy o su (immagino) BD.
E in effetti è molto lineare tutto ciò :)
anche qui bisogna stare attenti in ottica longevità, secondo me: le vga discrete Amd cambieranno presto architettura rispetto a quella presente su llano e poi su trinity per cui tempo un annetto (pare che la nuova architettura debutti sulle top fine anno/primi 2012 e poi dopo si avrà la gamma completa) e non si potrà upgradare la vga per metterla in CF con la gpu dell'apu...insomma, imho finchè Amd non raggiungerà l'integrazione completa che si prefigge (mi pare 2013 stando alle roadmap) le apu le vedo buone solo per htpc, muletti e sopratutto mobile, dove hanno invece molto senso, anche in CF con gpu discrete
ramino008
20-06-2011, 19:54
io scenderei e parecchio sulla vga per llano :)
Non dimentichiamoci architettura di base e bassa frequenza...non è di certo un phenomII x4 980
apple, aggiungo che in ambito htpc, molto dipenderà dal consumo effettivo (e 60w sono troppi imho) e anche dai driver per linux :)
articolone su semiaccurate sull'architettura di llano... non ho tempo di tradurlo, ed è troppo tecnico per me... un bjt2 a caso può darci un'occhiata e spiegarlo in parole semplici ai niubbi come me? :D
http://semiaccurate.com/2011/06/20/a-llook-at-the-llano-architecture/
In sostanza parla delle migliorie presenti in Llano, che non è come dei cores k10e una GPU attaccati assieme, il turbo lavora in congiunzione tra CPU e GPU (cosa impossibile con GPU discreta) e con powertune si può settare il tdp da allocare a cpu e gpu. Dice che i core GPU possono tranquillamente arrivare a 800MHz, e il limite è solo il tdp: quando si è gpu limited e i cores macinano poco, la GPu può attivare anche a tale frequenza. E stiamo parlando di llano mobile. Poi il memory controller è stato migliorato, le tecnologie per il risparmio di copia di dati sono al loro posto anche se non ancora abilitate dal lato driver per questioni di security (probabilmente è per l'integrazione con il kernel di windows che accennavo qualche post fa), la cache L2 è 8T e probabilmente ci sono migliorie per la gestione che si vedranno anche in BD...
paolo.oliva2
20-06-2011, 20:10
articolone su semiaccurate sull'architettura di llano... non ho tempo di tradurlo, ed è troppo tecnico per me... un bjt2 a caso può darci un'occhiata e spiegarlo in parole semplici ai niubbi come me? :D
http://semiaccurate.com/2011/06/20/a-llook-at-the-llano-architecture/
A me sembra che abbiano giudizi ben più positivi rispetto a quanto visto sino ad ora
IPC + 6%, vedere un film con CPU-core spenti :eek: , poi mi sembra che parli di un Turbo dinamico, cioè modifica la frequenza del componente che starebbe creando il collo di bottiglia: se è la GPU, occa la GPU, se sono i core, occa i core (mi sembra di aver capito così). Poi riporta che si un 45W TDP, per semplicità 30W sono per i core e 15W per l'IGP. Per i core, raggiungere il massimo TDP è una cosa che capita raramente, mentre arrivare al massimo TDP per l'IGP è più facile.
Poi fa notare che con il giochino di spostare il TDP su IGP/CPU, il Turbo sui core arriva molto vicino al +50% rispetto alla frequenza base.
Poi ripete il discorso fatto per Trinity, cioé che anche su Llano è possibile far diventare "statica" la posizione dei dati in memoria e spostare unicamente i puntatori dalla CPU all'IGP.
Poi spiega che la L3 è stata eliminata per un unico motivo: il consumo.
Spiega che (spero di aver capito bene) che Intel usa della cache inclusiva, cioè ciò che è nella L2 può essere copiato nella L3, quindi i dati si possono cercare e trovare unicamente nella L3, ma per contro la L3 deve essere 4 volte maggiore della L2.
In Llano praticamente mi sembra di capire che avendo aumentato la L2 fino ad 1MB non si avrebbe un concreto vantaggio ad avere la L3, ma sicuramente uno svantaggio per un maggior consumo (ricordiamoci che Llano è principalmente mobile) e sarebbe un problema con lo stato C6 perché spegnerebbe il core e la L2, quindi la L3 avrebbe creato casini perché quella AMD è esclusiva, quindi se un dato non c'è nella L3 lo si deve cercare nella L2 ma se la L2 è spenta perché nello stato C6 con il core....
La L2 è cambiata da 6T a 8T, e aggiunge che per BD ci saranno novità pure per la L3 e riporta che il successo di AMD di 10 anni nell'architettura probabilmente si ripeterà con BD.
La parte finale riporta che Llano è un Phenom II con un HD 5XXX/6XXX saldati assieme, con i consumi di un Phenom II. Poi dice che questo risultato non è il minore ma che funziona davvero. Llano è il primo di una nuova razza, e ciò che si vede ora è poco rispetto a quello che si vedrà in futuro (sono parole sue). Praticamente dice che non si fa in tempo a mettere sul silicio le cose nuove che già ci sarebbero ancor più nuove pronte da mettere.
Mi sa che in tutto questo non quadra proprio Llano 100W a 2,9GHz... d'altronde arriva a 2,6GHz in turbo il 45W. Secondo me quei 2,9GHz per 100W di un Llano desktop rappresentano unicamente una voce non ufficiale... credo.
Edit:
Scusa ma stavo traducendo e ho postato... se avessi visto che postavi tu, non avrei fatto tutta sta fatica... tra l'altro risultando molto più incompresibile :)
[...], la cache L2 è 8T e probabilmente ci sono migliorie per la gestione che si vedranno anche in BD...
Potresti ricordare un attimo i vantaggi/svantaggi della cache 8T?
von Clausewitz
20-06-2011, 20:21
Che AMD e GF hanno dato il 32nm HKMG ULK lo so da parecchio... quello che volevo capire è se BD abbia guadagnato più di 1GHz secco con uno step a parità di trattamenti oppure l'incremento sia dovuto all'ULK oppure, meglio ancora, che l'ULK non ci sia al momento e quindi con ampi margini futuri...
Sai com'è... :sofico:
lo sai?
io invece so solo che dai documenti ufficiali (quei pochi riscontrabili in rete, come al solito dal punto di vista della documentazione tecnica reperibile, AMD continua a essere più scarna di Intel) di questo lok-K che secondo te dovrebbe essere ultra non v'è traccia
ora siccome peraltro stavamo parlando di Llano e tu continui a ripetere come un mantra che avrebbe ULK, quando invece non risulta da nessuna parte, mi vorresti, per cortesia, citare una fonte attendibile che lo riporti
e ripeto la consideraione in fondo il solo low-k basta e avanza, perchè deve essere per forza ultra senza esserlo?
ma che valenza peculiare di fondamentale importanza avrebbe, oltre essere citato a livello mondiale praticamente solo in questa discussione (un altra particolarità, fra le altre, di questo thread)?
comunque ecco il mio documento ufficiale (non bastandoti il precedente link a xbitlabs con praticamente le stesse informazioni) targato GF:
http://www.gsaglobal.org/events/2010/0504/docs/GSAChian--rev6.pdf
a pagina 3 parlando di Llano:
First AMD “Fusion” accelerated processing unit
integrated processor with CPU/GPU on same die
32nm SOI process technology
Gate-First High-k Metal Gate (HKMG)
4 CPU cores, DirectX 11 capable GPU
11 Copper metal layers, low-k dielectric
per cui siccome io non so com'è (sai com'è ;) ), aspetto un tuo link attendibile che riporti questo fantomatico ULK come già implementato in Llano
ps mi raccomando un linkarmi un redirect a questa discussione, perchè sarebbe il caso paradigmatico di autoreferenzialità perfetta con risvolti che definire paradossali è dir poco :p
paolo.oliva2
20-06-2011, 20:27
Però, e non voglio aumentare o creare polemiche...non ho capito una cosa.
Se l'MC è lo stesso sia in Llano che BD, perché l'MC di Llano mobile è dato per le 1600 max e l'MC desktop è dato per 1866? :confused: .
Cioè... l'MC sarà lo stesso, al limite è il bios della mobo e la mobo che blocca l'MC.
E poi non capisco il perché, visto che il mobile può occare l'IGP fino a 800MHz, Llano desktop l'abbiano pensato con il supporto fino a 1866 quando praticamente voi dite che oltre 1600 non si avrebbero miglioramenti contando 2,9GHz di clock massimo per i core e IGP a 600MHz.
State boni e non saltate dalle sedie... :D
Ma io trovo stupido e inconcepibile che AMD abbia modificato il supporto per Llano desktop a DDR3 1866 quando per costo e potenza non sarebbe conveniente comprare più di 1600...
Ma siamo proprio sicuri e certi che Llano desktop abbia 2,9GHz come massimo?
No... perché se invece avesse un clock più alto, tutti i discorsi che facciamo continuamente, procio non adatto ad OC e APU destinata solo al salotto, praticamente non sarebbero più validi se Llano 100W desktop fosse 3,5-4GHz def.
paolo.oliva2
20-06-2011, 20:29
lo sai?
io invece so solo che dai documenti ufficiali (quei pochi riscontrabili in rete, come al solito dal punto di vista della documentazione tecnica reperibile, AMD continua a essere più scarna di Intel) di questo lok-K che secondo te dovrebbe essere ultra non v'è traccia
ora siccome peraltro stavamo parlando di Llano e tu continui a ripetere come un mantra che avrebbe ULK, quando invece non risulta da nessuna parte, mi vorresti, per cortesia, citare una fonte attendibile che lo riporti
e ripeto la consideraione in fondo il solo low-k basta e avanza, perchè deve essere per forza ultra senza esserlo?
ma che valenza peculiare di fondamentale importanza avrebbe, oltre essere citato a livello mondiale praticamente solo in questa discussione (un altra particolarità, fra le altre, di questo thread)?
comunque ecco il mio documento ufficiale (non bastandoti il precedente link a xbitlabs con praticamente le stesse informazioni) targato GF:
http://www.gsaglobal.org/events/2010/0504/docs/GSAChian--rev6.pdf
a pagina 3 parlando di Llano:
First AMD “Fusion” accelerated processing unit
integrated processor with CPU/GPU on same die
32nm SOI process technology
Gate-First High-k Metal Gate (HKMG)
4 CPU cores, DirectX 11 capable GPU
11 Copper metal layers, low-k dielectric
per cui siccome io non so com'è (sai com'è ;) ), aspetto un tuo link attendibile che riporti questo fantomatico ULK come già implementato in Llano
ps mi raccomando un linkarmi un redirect a questa discussione, perchè sarebbe il caso paradigmatico di autoreferenzialità perfetta con risvolti che definire paradossali è dir poco :p
Io dico che ha l'ULK semplicemente perché GF ha detto che il 32nm è programmato per HKMG e ULK. Quindi... se Llano è fatto sul 32nm (a me sembra così, per te è diverso?) ne deduco che sia HKMG e ULK.
Io non sono una mantra :D , ma se GF l'ha detto, io lo riferisco. Se poi non c'è, a me non cambia la vita e credo neppure a te, no?
Edit.
La possibilità che il 32nm al momento sia solamente HKMG io l'avevo già detta, ma mi era stato risposto che implementare l'ULK sul silicio 32nm HKMG in un secondo tempo richiederebbe tempi piuttosto lunghi (anche se sto casino di step, B0, B1, C0, C1 c'è pure chi riporta D0 :)), quindi contando che per il 2013 ci sarebbe il 22nm, sempre HKMG e ULK, a meno di problemi attuali, ne dedurrei che il 32nm HKMG debba avere per forza l'ULK perché altimenti non avrebbe senso implementarlo nel corso del 2012 con troppo vicino il 22nm...
Tu pensi che lo dica per dire "AMD ha l'ULK?"... :) A me sinceramente basta ed avanza la scritta SOI iniziale con già l'HKMG... :)
von Clausewitz
20-06-2011, 20:41
Io dico che ha l'ULK semplicemente perché GF ha detto che il 32nm è programmato per HKMG e ULK. Quindi... se Llano è fatto sul 32nm (a me sembra così, per te è diverso?) ne deduco che sia HKMG e ULK.
Io non sono una mantra :D , ma se GF l'ha detto, io lo riferisco. Se poi non c'è, a me non cambia la vita e credo neppure a te, no?
a ecco sarebbe in programma, ma allora bisognerà aspettare a vedere quando e come sara implementato, ma se ti cito un documento ufficiale di GF dove è scritto a chiare lettere di low-k liscio perchè per te è diverso e si tramuta per forza in ULK?
infatti lo sto ripetendo da un paio di post che il fatto ci sia o meno non cambia la vita, ma se tu invece continui a citarlo dandolo per scontato (come spesso fai) malgrado evidenze contrarie allora vuol dire che cambia la vita a te, e che ti devo dire.... ;)
Ciao bjt2::)
E uscito il Revision Guide per Llano; appena hai tempo prova a darci un occhiata...
Un saluto...;)
Clicca qui... (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/44739.pdf)
Dunque. Leggendo il documento si nota subito che parla solo dei Llano mobile (forse quando usciranno quelli desktop aggiorneranno il documento). C'è un solo step ed è contrassegnato come B0. Ipotizzo che sia questo quindi lo step in vendita. C'è la solita filippica sugli errata fix e gli errata che devono essere visibili al SO e non ci sono errata gravi che richiedono dei fix. Tutti gli errata elencati successivamente hanno un "no fix planned", quindi non sono gravi... Suggested workaround è "nessuno", tranne dove indicato espressamente.
57: errore lieve che consiste nel riportare in rari casi errori più gravi del dovuto nel caso di errori cache dati.
60: in alcuni casi un errore di parità nella cache dati viene erroneamente riportato come errore multiplo anzichè singolo.
77: mancata segnalazione di errore per call o jump far in casi che non si verificiano in realtà
230: errore nell'accesso a una precisa locazione di I/O se si effettua un accesso non allineato. Si suggerisce di farlo allineato (come sarebbe norma)... :D
250: problema con l'accesso in modalità compatibile dell'area I/O allocata per la VGA. Non grave.
297: come il 60 ma per la cache istruzioni.
343: problema di perdita dati quando la cache L2 è usata come meoria al BOOT dal BIOS (e quindi prima di abilitare il controller RAM). La soluzione è disabilitare una feature, probabilmente della cache, quando si usa la L2 come memoria. Ovviamente nell'operatività normale deve essere riabiliata.
361: in rarissimi casi una eccezione di debug è persa in codice in una macchina virtuale. Qualche eccezione debug può essere persa in codice che gira in una macchina virtuale. Evento rarissimo e di nessun impatto nell'uso normale.
366: problema di affidabilità con la memoria se si settano dei parametri del controller memoria lontano dai valori raccomandati da AMD. Soluzione: usare i parametri raccomandati da AMD... :D
418: problema di traduzione pagine in una macchina virtuale se l'host usa il PAE (quindi SO a 32 bit con oltre 4GB di RAM, sostanzialmente versioni linux o windows server) e se le pagine guest sono nella parte iniziale della memoria. La soluzione proposta è che l'Hypervisor in tal caso non memorizzi la tabella pagine ad inizio memoria... Problema poco grave.
430: se un core è in stato CC6, non rileva i cambiamenti del segnale A20M. Essendo un segnale legacy usato solo da sistemi operativi non multicore (sostanzialmente DOS, vecchi windows) non c'è alcun problema, perchè essendo il SO mono-core, non c'è null'altro che può cambiare lo stato di quel segnale.
432: se si fa un warm reset durante una fase di accesso DMA al reset potrebbe essere riportato erroneamente un errore DMA.
441: un errata che riguarda il debug. Per trasferire lo stack pointer in un registro di debug si deve usare la codifica esatta della istruzione in linguaggio macchina. Altre codifiche che sono legali ma non standard, possono far caricare il valore sbagliato nel debug register.
465: il primo comando di settaggio RAM dopo l'inizializzazione del controller può impiegare fino a 2.5ms per essere compeltato e quindi far andare in timeout il BIOS. Workaround: usare un timeout superiore ai 2.5ms.
470: se si fa un warm reset nell'istante preciso in cui si accede ai registri di configurazione del PCI express il sistema si blocca. Il workaround è settare dei registri in un dato modo (ci vorrebbe il documento con i registri per sapere se inficia le prestazioni, ma poichè c'è no fix planned presumo che non impatti le prestazioni) e particolare cautela se si deve riconfigurare un link PCIex.
474: la funzione di azzeramento della memoria potrebbe non scrivere zero. Il suggested workaround è una procedura particolare di scrittura di zero in cache e poi rilettura della stessa, prima di avviare la procedura di azzeramento memoria.
541: problema con il conteggio di alcune statistiche se la CPU entra nello stato CC6 prima della lettura delle stesse. Il suggested workaround è che i software che usano queste statistiche devono leggere i dati prima di mandare la CPU in stato CC6.
564: questo sembra un baco non da poco e riguarda un possibile malfunzionamento nel ritorno dalla stato CC6 se si verifica una SMI esattamente quando si sta eseguendo l'HLT per portare la CPU in stato CC6. Dice di contattare il proprio AMD rapresentative... :mbe:
565: ancora sull'IBS, ossia le statistiche di uso. I registri sono separati per ogni core. Se si settano i cores in modo diverso ci potrebbero essere problemi di conteggio. La soluzione è settare tutti i cores in modo uguale.
573: questo sembra un baco non da poco e riguarda un possibile malfunzionamento dopo l'istruzione FSINCOS (una istruzione legacy della FPU x87 che fa calcolare seno e coseno assieme, evidentemente poco usata, poichè esistono istruzioni separate per seno e coseno). Dice di contattare il proprio AMD rapresentative... :mbe:
596: il NB può essere messo per sbaglio in clock gating in rare circostanze in cui si sta facendo un prefetch causando la corruzione dei dati. Dice che non è stato osservato nei software commerciali, ma comunque il workaround è disabilitare il clock gating del NB.
In sostanza non ci sono errata gravi e lo step messo in commercio è quello B0 :D (ciò potrebbe spiegare i clock bassi)
Potresti ricordare un attimo i vantaggi/svantaggi della cache 8T?
Dovrebbe essere più veloce e consumare anche un po' di meno...
paolo.oliva2
20-06-2011, 20:45
a ecco sarebbe in programma, ma allora bisognerà aspettare a vedere quando e come sara implementato, ma se ti cito un documento ufficiale di GF dove è scritto a chiare lettere di low-k liscio perchè per te è diverso e si tramuta per forza in ULK?
infatti lo sto ripetendo da un paio di post che il fatto ci sia o meno non cambia la vita, ma se tu invece continui a citarlo dandolo per scontato (come spesso fai) malgrado evidenze contrarie allora vuol dire che cambia la vita a te, e che ti devo dire.... ;)
Ma ti ripeto che GF già nel 2010 ha riportato HKMG e ULK per il 32nm e che il low-k non sarebbe possibile sul 32nm e per questo che ci sarebbe l'ULK.
Il mio punto è, al limite, se attualmente sia 32nm HKMG o 32nm HKMG ULK, ma 32nm HKMG low-k non ci può essere, almeno così ho letto.
Edit:
Tra parentesi... la differenza effettiva tra low-k e ultra-low-k che sarebbe?
Ad esempio ti posso portare che per me sarebbero più importanti gli step. SE un B0 fosse HKMG ULK e altro ma non arrivasse a determinati clock, ed il C1 fosse SOLAMENTE 32nm ma arrivasse a clock più alti, a me di tutte le sigle non importerebbe una mazza.
marchigiano
20-06-2011, 21:32
In sostanza parla delle migliorie presenti in Llano, che non è come dei cores k10e una GPU attaccati assieme, il turbo lavora in congiunzione tra CPU e GPU (cosa impossibile con GPU discreta) e con powertune si può settare il tdp da allocare a cpu e gpu. Dice che i core GPU possono tranquillamente arrivare a 800MHz, e il limite è solo il tdp: quando si è gpu limited e i cores macinano poco, la GPu può attivare anche a tale frequenza
ma questo powertune funziona? ha bisogno di driver specifici in windows?
ma questo powertune funziona? ha bisogno di driver specifici in windows?
Credo che modifichi registri hardware del processore... Daltronde persino il timeout di entrata in idle della GPU interna è totalmente hardware e indipendente dal driver: basta settarlo nel BIOS, se esso consente di farlo...
Ma siamo proprio sicuri e certi che Llano desktop abbia 2,9GHz come massimo?
No... perché se invece avesse un clock più alto, tutti i discorsi che facciamo continuamente, procio non adatto ad OC e APU destinata solo al salotto, praticamente non sarebbero più validi se Llano 100W desktop fosse 3,5-4GHz def.[/QUOTE]
sono d'accordissimo che tutto puo succedere ,ma significherebbe che in overclock ci potrebbero essere scenari lampanti della serie:
4 core (anche se pianeta k10) a 4,5- 5ghz
gpu(vera) a 1100-1200 mhz
ram a 2500 mhz
a quanto dovrebbe andare un bulldozer x4 per non subire fastidio di fascia da llano e di convenienza dato che cmq una igp a quella velocita non è che fa dispiacere
si passerebbe(in overclock)da un phenom 2 x4 a circa 5ghz(deneb) + una hd 6x00 a(con x=?) a LLANO, cosi tanto per scherzare?ma...
paolo.oliva2
20-06-2011, 22:16
Ma siamo proprio sicuri e certi che Llano desktop abbia 2,9GHz come massimo?
No... perché se invece avesse un clock più alto, tutti i discorsi che facciamo continuamente, procio non adatto ad OC e APU destinata solo al salotto, praticamente non sarebbero più validi se Llano 100W desktop fosse 3,5-4GHz def,
sono d'accordissimo che tutto puo succedere ,ma significherebbe che in overclock ci potrebbero essere scenari lampanti della serie:
4 core (anche se pianeta k10) a 4,5- 5ghz
gpu(vera) a 1100-1200 mhz
ram a 2500 mhz
a quanto dovrebbe andare un bulldozer x4 per non subire fastidio di fascia da llano e di convenienza dato che cmq una igp a quella velocita non è che fa dispiacere
si passerebbe(in overclock)da un phenom 2 x4 a circa 5ghz(deneb) + una hd 6x00 a(con x=?) a LLANO, cosi tanto per scherzare?ma...
All'OC non so dire... anche perché praticamente ancora non è stato fatto tranne 1 solo che ha postato 1,52V per 3,7GHz... che se vogliamo sarebbe già un totale per un 45nm (Thuban 1090T 1,5V ~4,4GHz), sarebbe da 65nm (1,4V per 3,4GHz con il 9950)...
Io posso capire che il 32nm sia allo stadio iniziale... ma mi aspetterei poco di più rispetto al 45nm, non 800MHz in meno... ciò mi pare MOLTO strano.
Solamente non vorrei che abbiamo già impostato dei limiti di utilizzo per un Llano sul.... nulla. E se poi avesse 500MHz in più def e il turbo?
Sappiamo che in ogni caso con un IPC > del 6% rispetto al Phenom II, non è che può andare tanto distante, di certo non si può confrontare con un 2600K, però ci sarebbe anche da considerare che con un +6% di IPC, per arrivare alla pari con un Phenom II basterebbe anche un 6% in meno di clock ed ancora meno se alla frequenza def si aggiungesse il turbo, diverso certamente che considerarlo un Atom.
Poi nella spiegazione di Llano, sembra che il Turbo sia parte integrante dell'architettura... com'è possibile che Llano desktop non abbia il turbo?
Se fosse per la ragione che avrebbe sforato il TDP... a mali estremi estremi rimedi, voilà Llano 125W desktop.
Secondo me si risolve in una bolla di sapone... boh, ho questa sensazione, tale e uguale al discorso vecchio di BD ha dei bug finito nel nulla.
gianni1879
20-06-2011, 22:30
non vi resta che aspettare pochi giorni per scoprire tutti i segreti di Llano versione desktop.
non vi resta che aspettare pochi giorni per scoprire tutti i segreti di Llano versione desktop.
Gianni, senza sbilanciarti, potrebbero esserci sorprese o ci mettiamo il cuore in pace con quello che si sa' adesso ?
albertino84
20-06-2011, 22:48
Ma ti ripeto che GF già nel 2010 ha riportato HKMG e ULK per il 32nm e che il low-k non sarebbe possibile sul 32nm e per questo che ci sarebbe l'ULK.
Il mio punto è, al limite, se attualmente sia 32nm HKMG o 32nm HKMG ULK, ma 32nm HKMG low-k non ci può essere, almeno così ho letto.
Mah, mi hai fatto venire un dubbio e ho provato a fare una rapida ricerca e sulle caratteristiche del 32nm GF ho trovato ben poco di certo...... la maggior parte delle informazioni viene da articoli dell'anno scorso, e allora giravano diverse slide GF addirittura di dicembre 2009 figurati! cmq in una di queste slide parlava di HKMG "sicuro" sui 32nm già fin da subito ma di ULK nemmeno l'ombra, o almeno inizialmente.....
Ma di Llano sapete che tipo di silicio è stato adottato? ovvero, è sui 32nm lisci oppure con HKMG o cos'altro? pensavo ad una cosa.... Llano è uno step B0, BD probabilmente sarà commercializzato partendo da almeno un C0 o superiore..... Llano viste le frequenze (e vedendo pure qualche screen in OC anche se non li considero ancora dati certi) ha dei problemi evidenti (almeno per le informazioni in nostro possesso ora) a salire di frequenza oltre un certo tdp! se cosi non fosse la scelta di Amd sarebbe alquanto bizzarra... cmq..... mentre Llano può essere anche commercializzato un po castrato in frequenze (e il fatto che non sia neanche un procio da OC gioca a suo favore) un BD col cavolo che può entrare sul mercato con frequenze inferiori ai k10 top, a meno di non avere un ipc strepitoso! ma anche li se il silicio non consente di salire oltre tenendo il tdp stabile ne andrebbe di mezzo sia il turbo (col cavolo 1ghz su metà core) e pure l'OC, che cmq su proci del genere è cmq un aspetto importante e stimola l'acquisto! uniteci pure le dichiarazioni ufficiali di Amd che l'OC sarà il punto forte di BD....
Personalmente il passaggio a step con lettera diversa (la C) visti i risultati dei Llano B0 mi fanno ben sperare..... se Llano ha l'HKMG per me BD avrà pure l'ULK o cmq un raffinamento necessario e importante del silicio cosa magari che pensavano di proporre successivamente ai primi BD!
tuttodigitale
20-06-2011, 22:48
Ma siamo proprio sicuri e certi che Llano desktop abbia 2,9GHz come massimo?
massimo del primo step, sembra sicuro al 100%.
ma mi permetto di aggiungere che vedremo frequenze in modalità turbo superiore ai 4 GHz con TDP da 100W con futuri aggiornamenti.
Se la cpu llano fosse costruita a 45nm ULK a 2,8 GHz (con turbo su 2 core fino a 3,3 GHz) il TDP rientrerebbe nei fatidici 65W, a quali andrebbero aggiunti i 19W della gpu (40nm).
100W sarebbero troppi persino per i 45nm.
dav1deser
20-06-2011, 22:50
Sappiamo che in ogni caso con un IPC > del 6% rispetto al Phenom II
Veramente il +6% mi pare sia rispetto agli athlon, ne risulta che la differenza di ipc coi phenom è quasi nulla.
Mister D
20-06-2011, 22:57
lo sai?
io invece so solo che dai documenti ufficiali (quei pochi riscontrabili in rete, come al solito dal punto di vista della documentazione tecnica reperibile, AMD continua a essere più scarna di Intel) di questo lok-K che secondo te dovrebbe essere ultra non v'è traccia
ora siccome peraltro stavamo parlando di Llano e tu continui a ripetere come un mantra che avrebbe ULK, quando invece non risulta da nessuna parte, mi vorresti, per cortesia, citare una fonte attendibile che lo riporti
e ripeto la consideraione in fondo il solo low-k basta e avanza, perchè deve essere per forza ultra senza esserlo?
ma che valenza peculiare di fondamentale importanza avrebbe, oltre essere citato a livello mondiale praticamente solo in questa discussione (un altra particolarità, fra le altre, di questo thread)?
comunque ecco il mio documento ufficiale (non bastandoti il precedente link a xbitlabs con praticamente le stesse informazioni) targato GF:
http://www.gsaglobal.org/events/2010/0504/docs/GSAChian--rev6.pdf
a pagina 3 parlando di Llano:
First AMD “Fusion” accelerated processing unit
integrated processor with CPU/GPU on same die
32nm SOI process technology
Gate-First High-k Metal Gate (HKMG)
4 CPU cores, DirectX 11 capable GPU
11 Copper metal layers, low-k dielectric
per cui siccome io non so com'è (sai com'è ;) ), aspetto un tuo link attendibile che riporti questo fantomatico ULK come già implementato in Llano
ps mi raccomando un linkarmi un redirect a questa discussione, perchè sarebbe il caso paradigmatico di autoreferenzialità perfetta con risvolti che definire paradossali è dir poco :p
Ciao, non voglio difendere Paolo che sicuramente sa difendersi da solo, ma a onor del vero mi ricordo anche io dell'ULK e quindi sono andato su google a cercare:
http://hothardware.com/Reviews/An-Introduction-To-Global-Foundries/?page=2
Come puoi vedere in quel documento ufficiale GF si parla dell'ULK. quindi non se l'è inventato nè Paolo nè altri. poi se ancora GF non lo ha implementato in questo primo step di llano è tutto un altro paio di maniche. Il file pdf di questo documento ho provato a cercarlo ma non lo trovo, spero ti basti. ciao
P.s.: vi seguo da un sacco e faccio i complimenti al Capitano e a tutti gli altri partecipanti che arricchiscono questo thread con spiegazione tecniche.
tuttodigitale
20-06-2011, 23:02
Se fosse per la ragione che avrebbe sforato il TDP... a mali estremi estremi rimedi, voilà Llano 125W desktop.
se il problema è l'incapacita di salire in frequenza una versione da 125W considerando quanta poca differenza c'è tra la versione con tdp da 65 e da 100W (e dall'anteprima su Anand l'apu non sembra avere margine sul TDP) tra le altre cose privata del turbo core, avrebbe una frequenza di 3 o al massimo 3,1 GHz (sebbene sempre Anand abbia dichiarato che l'apu può essere portata con facilità a 3,3GHz).
gianni1879
20-06-2011, 23:03
Gianni, senza sbilanciarti, potrebbero esserci sorprese o ci mettiamo il cuore in pace con quello che si sa' adesso ?
non si può rispondere ;)
General Blue
20-06-2011, 23:17
non si può rispondere ;)
Almeno lo stepping si può sapere qual'è? :D :D (immagino che anche quello sia sotto nda ma provo lo stesso :) )
capitan_crasy
20-06-2011, 23:59
Dunque. Leggendo il documento si nota subito che parla solo dei Llano mobile (forse quando usciranno quelli desktop aggiorneranno il documento). C'è un solo step ed è contrassegnato come B0. Ipotizzo che sia questo quindi lo step in vendita. C'è la solita filippica sugli errata fix e gli errata che devono essere visibili al SO e non ci sono errata gravi che richiedono dei fix. Tutti gli errata elencati successivamente hanno un "no fix planned", quindi non sono gravi... Suggested workaround è "nessuno", tranne dove indicato espressamente.
57: errore lieve che consiste nel riportare in rari casi errori più gravi del dovuto nel caso di errori cache dati.
60: in alcuni casi un errore di parità nella cache dati viene erroneamente riportato come errore multiplo anzichè singolo.
77: mancata segnalazione di errore per call o jump far in casi che non si verificiano in realtà
230: errore nell'accesso a una precisa locazione di I/O se si effettua un accesso non allineato. Si suggerisce di farlo allineato (come sarebbe norma)... :D
250: problema con l'accesso in modalità compatibile dell'area I/O allocata per la VGA. Non grave.
297: come il 60 ma per la cache istruzioni.
343: problema di perdita dati quando la cache L2 è usata come meoria al BOOT dal BIOS (e quindi prima di abilitare il controller RAM). La soluzione è disabilitare una feature, probabilmente della cache, quando si usa la L2 come memoria. Ovviamente nell'operatività normale deve essere riabiliata.
361: in rarissimi casi una eccezione di debug è persa in codice in una macchina virtuale. Qualche eccezione debug può essere persa in codice che gira in una macchina virtuale. Evento rarissimo e di nessun impatto nell'uso normale.
366: problema di affidabilità con la memoria se si settano dei parametri del controller memoria lontano dai valori raccomandati da AMD. Soluzione: usare i parametri raccomandati da AMD... :D
418: problema di traduzione pagine in una macchina virtuale se l'host usa il PAE (quindi SO a 32 bit con oltre 4GB di RAM, sostanzialmente versioni linux o windows server) e se le pagine guest sono nella parte iniziale della memoria. La soluzione proposta è che l'Hypervisor in tal caso non memorizzi la tabella pagine ad inizio memoria... Problema poco grave.
430: se un core è in stato CC6, non rileva i cambiamenti del segnale A20M. Essendo un segnale legacy usato solo da sistemi operativi non multicore (sostanzialmente DOS, vecchi windows) non c'è alcun problema, perchè essendo il SO mono-core, non c'è null'altro che può cambiare lo stato di quel segnale.
432: se si fa un warm reset durante una fase di accesso DMA al reset potrebbe essere riportato erroneamente un errore DMA.
441: un errata che riguarda il debug. Per trasferire lo stack pointer in un registro di debug si deve usare la codifica esatta della istruzione in linguaggio macchina. Altre codifiche che sono legali ma non standard, possono far caricare il valore sbagliato nel debug register.
465: il primo comando di settaggio RAM dopo l'inizializzazione del controller può impiegare fino a 2.5ms per essere compeltato e quindi far andare in timeout il BIOS. Workaround: usare un timeout superiore ai 2.5ms.
470: se si fa un warm reset nell'istante preciso in cui si accede ai registri di configurazione del PCI express il sistema si blocca. Il workaround è settare dei registri in un dato modo (ci vorrebbe il documento con i registri per sapere se inficia le prestazioni, ma poichè c'è no fix planned presumo che non impatti le prestazioni) e particolare cautela se si deve riconfigurare un link PCIex.
474: la funzione di azzeramento della memoria potrebbe non scrivere zero. Il suggested workaround è una procedura particolare di scrittura di zero in cache e poi rilettura della stessa, prima di avviare la procedura di azzeramento memoria.
541: problema con il conteggio di alcune statistiche se la CPU entra nello stato CC6 prima della lettura delle stesse. Il suggested workaround è che i software che usano queste statistiche devono leggere i dati prima di mandare la CPU in stato CC6.
564: questo sembra un baco non da poco e riguarda un possibile malfunzionamento nel ritorno dalla stato CC6 se si verifica una SMI esattamente quando si sta eseguendo l'HLT per portare la CPU in stato CC6. Dice di contattare il proprio AMD rapresentative... :mbe:
565: ancora sull'IBS, ossia le statistiche di uso. I registri sono separati per ogni core. Se si settano i cores in modo diverso ci potrebbero essere problemi di conteggio. La soluzione è settare tutti i cores in modo uguale.
573: questo sembra un baco non da poco e riguarda un possibile malfunzionamento dopo l'istruzione FSINCOS (una istruzione legacy della FPU x87 che fa calcolare seno e coseno assieme, evidentemente poco usata, poichè esistono istruzioni separate per seno e coseno). Dice di contattare il proprio AMD rapresentative... :mbe:
596: il NB può essere messo per sbaglio in clock gating in rare circostanze in cui si sta facendo un prefetch causando la corruzione dei dati. Dice che non è stato osservato nei software commerciali, ma comunque il workaround è disabilitare il clock gating del NB.
In sostanza non ci sono errata gravi e lo step messo in commercio è quello B0 :D (ciò potrebbe spiegare i clock bassi)
Fantastico bjt2!:D
http://www.capitancrasy.com/images/Daffy_Vs_Bags_bjt2_000.gif
Post in prima pagina...
paolo.oliva2
21-06-2011, 08:36
Veramente il +6% mi pare sia rispetto agli athlon, ne risulta che la differenza di ipc coi phenom è quasi nulla.
Nell'intera rece ultima, compare sempre il paragone con il Phenom II, Athlon II non viene mai nominato.
Ma il confronto secondo me con Llano, non va visto in termini di IPC, ma in termini di potenza a X consumo, il che porterebbe a risultati ben differenti.
Secondo me stiamo sbagliando il metro con Llano come è già stato fatto per BD a suo tempo. BD 2,8GHz Epic fail, Llano 2,9GHz computer da salotto.
In quella rece parlano di Llano come un deciso e sicuro stacco dal concetto CPU + IGP, diventando tutt'uno sia in termini di Turbo dinamico a seconda delle necessità che di mappature memoria e quant'altro.
Qui lo si sta giudicando unicamente sulla base dei 2,9GHz (tralasciando i progressi dell'architettura parlando unicamente di IPC), mentre sappiamo tutti che vera o falsa, lo step B0 non ha frequenze alte (ma TDP ottimi), e che un Llano desktop realizzato su step C1 (e potrebbe giustificare il perché Llano desktop non sia stato presentato in contemporanea con la versione mobile) e che permettesse clock più alti in connubio al turbo, potrebbe/dovrebbe superare in potenza qualsiasi Phenom II X4 con un consumo inferiore e nel contempo avere una IGP che al giorno d'oggi è INDISCUTIBILMENTE la migliore.
Quindi non capisco il perché si debba massimizzare in negativo il progetto Llano sulla base di una frequenza massima di 2,9GHz che in primis a me sembra tutt'altro che sicura ed in secondo luogo sappiamo che comunque potrà salire piuttosto facilmente.
D'altronde, leggendo l'intera rece, le conclusioni sono più che positive e senza specificare frequenze o altro, riferisce che ci saranno ottime sorprese sia su Llano che su BD, il che mi sembra escludere quello che si sa fino ad ora su Llano desktop, cioè nella potenza massima, presumibilmente per le frequenze massime.
astroimager
21-06-2011, 09:47
Scusate ma il th, per chi non segue costantemente, sta diventando poco leggibile. Correggetemi se sbaglio:
- ufficialmente c'è stato un posticipo di BD per massimizzare la produzione e le vendite di Llano
- non ufficialmente, per questi 32nm si sospettano problemi a salire in frequenza
- la vita del socket AM3+ è limitata a questo primo BD, perché BD2 integrerà il ctrl PCI-e 3.0
- la vita del socket FM1 è limitata a Llano, perché Trinity (basato su BD2) richiederà altre specifiche elettriche, e quindi un nuovo socket
Quello che ancora non ho capito è se Trinity e Komodo condivideranno lo stesso socket.
niubbo69
21-06-2011, 10:07
Quindi non capisco il perché si debba massimizzare in negativo il progetto Llano sulla base di una frequenza massima di 2,9GHz che in primis a me sembra tutt'altro che sicura ed in secondo luogo sappiamo che comunque potrà salire piuttosto facilmente.
Ti seguo sempre con piacere nelle tue elucubrazioni sui prodotti AMD :D ma non capisco il perchè ti ostini a non considerare la frequenza massima di 2.9 GHz per il modello top di Llano desktop 100W dato che è già presente, sebbene non disponibile, in diversi e-shop statunitensi ed europei.
Ciao a tutti. a quanto pare il 16 luglio amd terrà un evento "AMD [H]ardOCP GamExperience - July 16" in cui ci sarà un bulldozer.
capitan_crasy
21-06-2011, 10:36
Scusate ma il th, per chi non segue costantemente, sta diventando poco leggibile. Correggetemi se sbaglio:
- ufficialmente c'è stato un posticipo di BD per massimizzare la produzione e le vendite di Llano
Coincide con la versione ufficiale di AMD...
- non ufficialmente, per questi 32nm si sospettano problemi a salire in frequenza
Per quanto riguarda lo step B0 (in questo momento l'unico in commercio)....
- la vita del socket AM3+ è limitata a questo primo BD, perché BD2 integrerà il ctrl PCI-e 3.0
Esatto...
L'aggiunta del northbridge integrato nel DIE rende il socket AM3+ non adatto a quel tipo di architettura.
La speranza è che il socket AM3+ abbia nuovi modelli CPU fino a fine 2012, tranne ovviamente i 10 core Komodo...
- la vita del socket FM1 è limitata a Llano, perché Trinity (basato su BD2) richiederà altre specifiche elettriche, e quindi un nuovo socket
Quello che ancora non ho capito è se Trinity e Komodo condivideranno lo stesso socket.
Ti confermo che il socket FM2 è nei laboratori AMD e per il momento è l'unica infrastruttura FM di qui abbia informazioni; l' altro "nuovo" socket FS2 è stato usato per il portatile sample di Trinity...
Per ora non ho conferme di altri socket...
paolo.oliva2
21-06-2011, 11:17
Ti seguo sempre con piacere nelle tue elucubrazioni sui prodotti AMD :D ma non capisco il perchè ti ostini a non considerare la frequenza massima di 2.9 GHz per il modello top di Llano desktop 100W dato che è già presente, sebbene non disponibile, in diversi e-shop statunitensi ed europei.
Quindi sarebbe già presente la sigla da cui si può estrapolare il clock, step e qualsiasi altra caratteristica, oppure, non essendo presente, riportano un generico Llano 100W frequenza 2,9GHz?
dav1deser
21-06-2011, 11:17
Nell'intera rece ultima, compare sempre il paragone con il Phenom II, Athlon II non viene mai nominato.
Quale rece? Su anandtech c'è la pagina "Pretty much an Athlon" in cui l'A8 3850 2.9GHz viene paragonato all'athlon 645 3.1GHz (+6.7% di frequenza) in quanto quasi sempre ha le stesse prestazioni. Nella rece di hwupgrade (che parla dei processori mobile) c'è il Phenom N830, e i Phenom mobile sono esattamente degli Athlon in quanto privi di L3.
Athlon 64 3000+
21-06-2011, 11:26
Ti confermo che il socket FM2 è nei laboratori AMD e per il momento è l'unica infrastruttura FM di qui abbia informazioni; l' altro "nuovo" socket FS2 è stato usato per il portatile sample di Trinity...
Per ora non ho conferme di altri socket...
Quindi c'è conferma che FM2 esiste e scommetto è il socket che userà Trinity.
Chissa se L'FM2 avrà una forma di retrocompatibilità con l'FM1 e Llano.
Fantastico bjt2!:D
http://www.capitancrasy.com/images/Daffy_Vs_Bags_bjt2_000.gif
Post in prima pagina...
Ma daiiiii fantastica sta Gif :asd:
Ciao a tutti. a quanto pare il 16 luglio amd terrà un evento "AMD [H]ardOCP GamExperience - July 16" in cui ci sarà un bulldozer.
E' una tua affermazione quella in grassetto oppure una dichiarazione AMD , perchè io sapevo che avrebbero presentato un nuovo prodotto , ma non facevano riferimento a quale sarebbe stato.
paolo.oliva2
21-06-2011, 11:42
Quale rece? Su anandtech c'è la pagina "Pretty much an Athlon" in cui l'A8 3850 2.9GHz viene paragonato all'athlon 645 3.1GHz (+6.7% di frequenza) in quanto quasi sempre ha le stesse prestazioni. Nella rece di hwupgrade (che parla dei processori mobile) c'è il Phenom N830, e i Phenom mobile sono esattamente degli Athlon in quanto privi di L3.
Nell'ULTIMA rece.
Cerca di capirmi, a me non interessa nulla che Llano abbia più o meno IPC e qualsiasi potenza possa avere, perché comunque non mi interessa come prodotto.
Ma sicuramente mi "tira" in termini di principio fare un test di confronto della potenza grafica tra processori utilizzando del materiale che penalizza unicamente Llano e da qui trarre delle conclusioni.
Poi non ne capisco proprio né il senso né il motivo, visto che la maggior parte si è ormai convinta che Llano non sia competitivo (facendo un mistone tra desktop e mobile), perché penalizzarlo?
Oltre a questo... ti faccio notare che da un Phenom II AM2+ ad un Phenom II AM3+ la differenza arrivava a punte del 5% in IPC, dipendente unicamente dalla banda RAM. Ora, secondo me, in Llano questo potrebbe essere ancor più importante perché non c'è la L3 che fa da "condensatore".
Ora... che montare memorie più costose possa o meno essere conveniente per il discorso che comunque non si arriva ad una discreta, è un discorso condivisibile, però, altrettanto vero, non si può dire che Llano possa avere un determinato IPC testandolo con delle 1333 perché nessuno monterà delle 1866 e non considerare che con delle 1866 l'IPC core potrebbe aumentare come nei Phenom II AM2+/AM3. Se quantifichiamo l'IPC a scopo ludico dell'architettura, lo si deve fare nelle condizioni (ALMENO) DEF, né più né meno. Poi se uno volesse essere pignolo, può fare un grafico con IPC core e fps IGP con 1333, 1600, 1866 e sarà il cliente a determinare la scelta più appropriata.
E' inutile tirare le cose alla lunga giudicanto la potenzialità di Llano montandoci delle 1333 e bollandolo come 2,9GHz massimi.
Nell'ultimo articolo, è evidenziato più che bene che un Llano mobile arriva quasi a +50% nella frequenza Turbo core e quasi +100% nella frequenza turbo IGP (800MHz). A prescindere quale frequenza avrà Llano desktop, diciamo che bisogna verificare che step sia, se B0 o B1-C0-C1. Tutto il discorso relativo alle memorie è pressoche legato alla frequenza operativa finale a silicio performante. Quindi in termini di principio, non possiamo dire che un Llano non si possono montare memorie oltre 1600 perché i benefici non sono proporzionati alla spesa, perché sino a quando non si conosceranno le frequenze massime e come queste reagiranno con DDR3 sotto la specifica def, è un discorso sterile. Se AMD in Llano desktop ha messo come def delle 1866, ci sarà un motivo e poi bisogna pure considerare che quando uscirà BD, aumenterà la richiesta di DDR3 1866 e quindi i prezzi potrebbero anche variare e esserci una differenza come ora tra 1333 e 1600.
Athlon 64 3000+
21-06-2011, 11:51
Nell'ULTIMA rece.
Cerca di capirmi, a me non interessa nulla che Llano abbia più o meno IPC e qualsiasi potenza possa avere, perché comunque non mi interessa come prodotto.
Ma sicuramente mi "tira" in termini di principio fare un test di confronto della potenza grafica tra processori utilizzando del materiale che penalizza unicamente Llano e da qui trarre delle conclusioni.
Poi non ne capisco proprio né il senso né il motivo, visto che la maggior parte si è ormai convinta che Llano non sia competitivo (facendo un mistone tra desktop e mobile), perché penalizzarlo?
Oltre a questo... ti faccio notare che da un Phenom II AM2+ ad un Phenom II AM3+ la differenza arrivava a punte del 5%, dipendente unicamente dalla banda RAM. Ora, secondo me, in Llano questo potrebbe essere ancor più importante perché non c'è la L3 che fa da "condensatore".
Ora... che montare memorie più costose possa o meno essere conveniente per il discorso che comunque non si arriva ad una discreta, è un discorso condivisibile, però, altrettanto vero, non si può dire che Llano possa avere un determinato IPC testandolo con delle 1333 perché nessuno monterà delle 1866. Se quantifichiamo l'IPC a scopo ludico dell'architettura, lo si deve fare nelle migliori condizioni DEF, né più né meno. Poi se uno volesse essere pignolo, può fare un grafico con IPC core e fps IGP con 1333, 1600, 1866 e sarà il cliente a determinare la scelta più appropriata.
E' inutile tirare le cose alla lunga giudicanto la potenzialità di Llano montandoci delle 1333 e bollandolo come 2,9GHz massimi... non ne capisco il senso.
In questo caso sono d'accordo con te.
Poi io per pura curiosità voglio vedere Llano accoppiato ad una discreta tipo HD 6870/6950 per vedere come va rispetto a Propus e Deneb con frequenze paragonabili.
dav1deser
21-06-2011, 11:51
Nell'ULTIMA rece.
Sai com'è, internet è composto di sole due pagine internet quindi trovare l'ULTIMA recensione di cui parli è sicuramente banale, scusami se non riesco a capire di quale stai parlando.
Poi ti confonderai con qualcun'altro, io non ho mai detto che Llano non ha senso montarlo con ram spinte, anzi ho detto che la gpu incrementa gli fps del 25% (con punte del 30%) passando da ram 1333 a 1866.
Inoltre avevo anche detto che 2.9GHz come frequenza massima è un po' strana, e sono abbastanza sicuro che col tempo vedremo frequenze sicuramente più alte, e anche col turbo.
riuzasan
21-06-2011, 11:59
In questo caso sono d'accordo con te.
Poi io per pura curiosità voglio vedere Llano accoppiato ad una discreta tipo HD 6870/6950 per vedere come va rispetto a Propus e Deneb con frequenze paragonabili.
Ha poco senso associarla ad una discreta perchè Llano è disegnato proprio per evitare l'uso delle discrete.
Certamente potrebbe avere un senso accopiare una schedina per il Crossfire, ma in se data la potenza dei core X86 messi a disposizione, il gioco non varrebbe la candela.
dav1deser
21-06-2011, 12:00
@paolo.oliva2
Ok, credo di aver trovato la "rece" di cui parli.
and the end result is a claimed 6% IPC improvement
Phenom II viene citato a inizio testo, dove parla dell'IPC non viene citato, inoltre c'è il 6% di miglioramento di IPC, ma non è scritto rispetto a chi, e poi quel valore è un valore dichiarato (da AMD immagino anche se non viene detto) e a livello pratico il dichiarato può discostarsi molto dal vero. Comunque vista la preview di anand il 6% è molto probabilmente rispetto agli Athlon.
capitan_crasy
21-06-2011, 12:05
@paolo.oliva2
Ok, credo di aver trovato la "rece" di cui parli.
Phenom II viene citato a inizio testo, dove parla dell'IPC non viene citato, inoltre c'è il 6% di miglioramento di IPC, ma non è scritto rispetto a chi, e poi quel valore è un valore dichiarato (da AMD immagino anche se non viene detto) e a livello pratico il dichiarato può discostarsi molto dal vero. Comunque vista la preview di anand il 6% è molto probabilmente rispetto agli Athlon.
Il paragone va comunque fatto sull'Athlon2 in quanto Llano sostituisce questa fascia di CPU...
niubbo69
21-06-2011, 12:10
Quindi sarebbe già presente la sigla da cui si può estrapolare il clock, step e qualsiasi altra caratteristica, oppure, non essendo presente, riportano un generico Llano 100W frequenza 2,9GHz?
Product Specifications
MANUFACTURER AMD
MANUFACTURER PART # AD3850WNZ43GX
PRODUCT DESCRIPTION PHENOM II A8 X4 3850 A-SERIES QC FM1 100W 4MB 2900MHZ TRAY
paolo.oliva2
21-06-2011, 12:17
Product Specifications
MANUFACTURER AMD
MANUFACTURER PART # AD3850WNZ43GX
PRODUCT DESCRIPTION PHENOM II A8 X4 3850 A-SERIES QC FM1 100W 4MB 2900MHZ TRAY
Scusa... mi dici dov'è scritto NO turbo e step?
Io non dico che non è vero, io dico unicamente che quando vedrò la tabella ufficiale di AMD avrò la conferma... ufficiale.
Siccome il ritardo nella presentazione ufficiale di Llano desktop mi suona strana se fosse dello stesso step, non vorrei che sia una storia alla BD... cioé BD X8 2,8GHz B0, non commercializzato e C0-C1-CX verrà commercializzato a clock X, comunque superiori ai 2,8GHz e con turbo massimo di +1GHz contro (sembra) l'unico a +400MHz dei B0. Quel Llano 2,9GHz potrebbe essere B0, ma non è stato presentato perché FORSE verrebbe proposto con altro step e forse con altre frequenze. Di coincidenza c'è il fatto di un BD step CX che al più dovrebbe essere prodotto in volumi a luglio-agosto, quindi con uno step che teoricamente potrebbe essere già a fine completamento ora e compatibile e usufruibile con la produzione di Llano desktop, visto che comunque la parte IGP di Llano desktop è differente da quella mobile, potrebbe seguire benissimo 2 sviluppi distinti, legato allo sviluppo dello step di silicio di BD, visto che entrambi prevedo clock più alti.
In sintesi, c'è una sigla per un prodotto CHE NON C'E' e magari poteva essere riferito ad un Llano B0 che FORSE non verrà mai commercializzato. Potrebbe essere possibile o siamo sicurissimi dell'esatto contrario? Io dico solo di aspettare la presentazione e l'ufficializzazione delle frequenze, quello che girà potrebbe non riflettere quello che ci potrebbe essere alla presentazione. E' per questo che mi sembra inutile fasciarsi la testa su frequenze che (a parer mio) di ufficiale non hanno nulla ma si basano su indiscrezioni che possono essere più o meno fondate.
capitan_crasy
21-06-2011, 12:32
Scusa... mi dici dov'è scritto NO turbo e step?
Io non dico che non è vero, io dico unicamente che quando vedrò la tabella ufficiale di AMD avrò la conferma... ufficiale.
Siccome il ritardo nella presentazione ufficiale di Llano desktop mi suona strana se fosse dello stesso step, non vorrei che sia una storia alla BD... cioé BD X8 2,8GHz B0, non commercializzato e C0-C1-CX verrà commercializzato a clock X. Quel Llano 2,9GHz potrebbe essere B0, ma non è stato presentato perché FORSE verrebbe proposto con altro step e forse con altre frequenze.
In sintesi, c'è una sigla per un prodotto CHE NON C'E' e magari poteva essere riferito ad un Llano B0 che FORSE non verrà mai commercializzato. Potrebbe essere possibile o siamo sicurissimi dell'esatto contrario? Io dico solo di aspettare la presentazione e l'ufficializzazione delle frequenze, quello che girà potrebbe non riflettere quello che ci potrebbe essere alla presentazione. E' per questo che mi sembra inutile fasciarsi la testa su frequenze che (a parer mio) di ufficiale non hanno nulla ma si basano su indiscrezioni.
Tendo a escludere un nuovo step oltre il B0, almeno per quanto riguarda nei prossimi giorni...
Quello visto da anadtech è un APU definitiva e il numero OPN dovrebbe (almeno al 95%) confermare il B0 come primo step destinato alla produzione in volumi...
carlottoIIx6
21-06-2011, 12:32
All'OC non so dire... anche perché praticamente ancora non è stato fatto tranne 1 solo che ha postato 1,52V per 3,7GHz... che se vogliamo sarebbe già un totale per un 45nm (Thuban 1090T 1,5V ~4,4GHz), sarebbe da 65nm (1,4V per 3,4GHz con il 9950)...
Io posso capire che il 32nm sia allo stadio iniziale... ma mi aspetterei poco di più rispetto al 45nm, non 800MHz in meno... ciò mi pare MOLTO strano.
Solamente non vorrei che abbiamo già impostato dei limiti di utilizzo per un Llano sul.... nulla. E se poi avesse 500MHz in più def e il turbo?
Sappiamo che in ogni caso con un IPC > del 6% rispetto al Phenom II, non è che può andare tanto distante, di certo non si può confrontare con un 2600K, però ci sarebbe anche da considerare che con un +6% di IPC, per arrivare alla pari con un Phenom II basterebbe anche un 6% in meno di clock ed ancora meno se alla frequenza def si aggiungesse il turbo, diverso certamente che considerarlo un Atom.
Poi nella spiegazione di Llano, sembra che il Turbo sia parte integrante dell'architettura... com'è possibile che Llano desktop non abbia il turbo?
Se fosse per la ragione che avrebbe sforato il TDP... a mali estremi estremi rimedi, voilà Llano 125W desktop.
Secondo me si risolve in una bolla di sapone... boh, ho questa sensazione, tale e uguale al discorso vecchio di BD ha dei bug finito nel nulla.
secondo me, ha il turbo (al massimo disabilitato)
magari non agisce sulle cpu, ma solo sulla gpu
comunque è strano che se 4 core posson girare a 2,9 e uno solo potrebbe girare molto di più senza cambiare tpd alla fine non lo fa.
c'è qualche ottimizzazione che ha fatto amd e che non capiamo
le basse frequenza, lasciano solo pensare, che presto arriveranno modelli più potenti, e che la gpu comunque succhia qualcosa.
paolo.oliva2
21-06-2011, 12:48
Tendo a escludere un nuovo step oltre il B0, almeno per quanto riguarda nei prossimi giorni...
Quello visto da anadtech è un APU definitiva e il numero OPN dovrebbe (almeno al 95%) confermare il B0 come primo step destinato alla produzione in volumi...
Io non discuto in linea di massima che Llano dektop non possa essere 2,9GHz al massimo, però mi sembra discutibile giungere a interpretazioni finali quale "classe di merito" quando comunque sappiamo che il range finale del progetto è quello di un procio che possa superare in IPC la produzione attuale a 45nm almeno fino a X4, con inserità una IGP superiore in prestazioni e potenza a quanto c'è in commercio.
L'evoluzione silicio porterà ad aumenti di frequenze def e a frequenze turbo, quindi chiaramente anche ad aumenti di potenza in generale.
Chiaro che il cuore dell'elaborazione dati rimane pur sempre il K10 e quindi prospetti di grossi aumenti di potenza non si possono avere, comunque sarebbe una situazione ben differente tra 800MHz in meno rispetto ad un 980 X4 e senza turbo e magari frequenze simili + turbo, cosa sicuramente all'altezza di un 32nm una volta arrivato a regime.
Non dimentichiamoci che un BD X16 prevede +1GHz su 8 core... impossibile che l'IGP di Llano possa consumare più di 8 core di BD completi di L3 e quindi da non permettere il minimo turbo a solamente 4 core rimanenti...
paolo.oliva2
21-06-2011, 12:53
secondo me, ha il turbo (al massimo disabilitato)
magari non agisce sulle cpu, ma solo sulla gpu
comunque è strano che se 4 core posson girare a 2,9 e uno solo potrebbe girare molto di più senza cambiare tpd alla fine non lo fa.
c'è qualche ottimizzazione che ha fatto amd e che non capiamo
le basse frequenza, lasciano solo pensare, che presto arriveranno modelli più potenti, e che la gpu comunque succhia qualcosa.
Secondo me non è tanto un discorso di TDP massimo come limite, ma proprio un problema di frequenze massime non raggiungibili. Ho ipotizzato forse un problema tipo "le morti bianche"... (chiaramente senza offesa, ma per fare esempio)
non si può rispondere ;)
Almeno puoi dirci la faccia che faremo? :muro: ; :mad: ; :( ; :) ; :D ; :eek: ; :eekk:
capitan_crasy
21-06-2011, 13:01
edit
capitan_crasy
21-06-2011, 13:13
Io non discuto in linea di massima che Llano dektop non possa essere 2,9GHz al massimo, però mi sembra discutibile giungere a interpretazioni finali quale "classe di merito" quando comunque sappiamo che il range finale del progetto è quello di un procio che possa superare in IPC la produzione attuale a 45nm almeno fino a X4, con inserità una IGP superiore in prestazioni e potenza a quanto c'è in commercio.
L'evoluzione silicio porterà ad aumenti di frequenze def e a frequenze turbo, quindi chiaramente anche ad aumenti di potenza in generale.
Chiaro che il cuore dell'elaborazione dati rimane pur sempre il K10 e quindi prospetti di grossi aumenti di potenza non si possono avere, comunque sarebbe una situazione ben differente tra 800MHz in meno rispetto ad un 980 X4 e senza turbo e magari frequenze simili + turbo, cosa sicuramente all'altezza di un 32nm una volta arrivato a regime.
Non dimentichiamoci che un BD X16 prevede +1GHz su 8 core... impossibile che l'IGP di Llano possa consumare più di 8 core di BD completi di L3 e quindi da non permettere il minimo turbo a solamente 4 core rimanenti...
L'ottica di Llano rimane L'athlon2, quindi niente TDP a 125W, niente frequenze stile ultimi Phenom2 deneb, niente black edition, niente L3 e così via...
AMD con questo Llano B0 ha raggiunto i primi obbiettivi tra prestazioni, costo e consumo.
bjt2 ha confermato, via documenti AMD, che non ci sono grosse magagne sul lato Errata, quindi di conseguenza si può affermare che non ci sono problemi sui 32nm SOI, l'unica pecca è la mancanza di un certo affinamento sulla qualità del silicio...
L'ottica di Llano rimane L'athlon2, quindi niente TDP a 125W, niente frequenze stile ultimi Phenom2 deneb, niente black edition, niente L3 e così via...
AMD con questo Llano B0 ha raggiunto i primi obbiettivi tra prestazioni, costo e consumo.
bjt2 ha confermato, via documenti AMD, che non ci sono grosse magagne sul lato Errata, quindi di conseguenza si può affermare che non ci sono problemi sui 32nm SOI, l'unica pecca è la mancanza di un certo affinamento sulla qualità del silicio...
L'ottica di llano è quella di non sovrapporsi a bd:
quando la versione base di bd x4 distaccherà di un certo margine llano top, uscirà con frequenze superiori.
Non avrebbe senso farsi concorrenza in casa.
Phenomenale
21-06-2011, 13:41
Almeno puoi dirci la faccia che faremo? Questa: :ciapet:
Comunque, per llano desktop il "limite" dei 2,9GHz della CPU potrebbe essere non solo di TDP ma anche di banda RAM, infatti grazie alla GPU affamata la banda di un dual-channel è un pò strozzata ed il modello delle RAM finisce per modulare le prestazioni dei benchmark... :O
E' possibile che AMD abbia tenuto a freno le frequenze delle 4 CPU per risparmiare un pò più di banda per la grafica: la cosa a cui AMD sembra aver tenuto più in considerazione in queste novelle APU. ;)
E poi OK, c'è visibilmente qualche difficoltà nello step iniziale dei 32nm a far salire le frequenze senza dargli un botto di volts... :rolleyes:
Altro dubbio che mi è venuto: per fare una APU si fondono CPU + GPU. La CPU ha il controller RAM DDR3, la GPU invece il controller GDDR5 veloce il doppio. Perchè invece di scartare le memorie migliori e tenersi le DDR3, perchè invece non ragionare in "mentalità APU", ovvero eliminare il vecchio controller DDR3 poco performante della CPU e tenere invece le GDDR5 gafiche velocissime, in condivisione fra CPU e GPU? Così il sistema avrebbe preso il volo, senza strozzature da "DDR3-1333 CL9", ed avrebbero finalmente avuto un senso quei 2Gb di GDDR5 che ormai ci appioppano anche sulle schede video di fascia tutt' altro che alta... :read:
carlottoIIx6
21-06-2011, 13:54
Questa: :ciapet:
Comunque, per llano desktop il "limite" dei 2,9GHz della CPU potrebbe essere non solo di TDP ma anche di banda RAM, infatti grazie alla GPU affamata la banda di un dual-channel è un pò strozzata ed il modello delle RAM finisce per modulare le prestazioni dei benchmark... :O
E' possibile che AMD abbia tenuto a freno le frequenze delle 4 CPU per risparmiare un pò più di banda per la grafica: la cosa a cui AMD sembra aver tenuto più in considerazione in queste novelle APU. ;)
E poi OK, c'è visibilmente qualche difficoltà nello step iniziale dei 32nm a far salire le frequenze senza dargli un botto di volts... :rolleyes:
Altro dubbio che mi è venuto: per fare una APU si fondono CPU + GPU. La CPU ha il controller RAM DDR3, la GPU invece il controller GDDR5 veloce il doppio. Perchè invece di scartare le memorie migliori e tenersi le DDR3, perchè invece non ragionare in "mentalità APU", ovvero eliminare il vecchio controller DDR3 poco performante della CPU e tenere invece le GDDR5 gafiche velocissime, in condivisione fra CPU e GPU? Così il sistema avrebbe preso il volo, senza strozzature da "DDR3-1333 CL9", ed avrebbero finalmente avuto un senso quei 2Gb di GDDR5 che ormai ci appioppano anche sulle schede video di fascia tutt' altro che alta... :read:
penso che il turbo sia abbastanza evoluto da poter aumentare il clock di una cpu quando la scheda grafica non lavora
se invece fosse un problema di frequenze, come dice paolo, il problema emergerebbe nell'overclock
quindi mi sembra strano
marchigiano
21-06-2011, 14:03
Nell'intera rece ultima, compare sempre il paragone con il Phenom II, Athlon II non viene mai nominato
dove?
Quale rece? Su anandtech c'è la pagina "Pretty much an Athlon" in cui l'A8 3850 2.9GHz viene paragonato all'athlon 645 3.1GHz (+6.7% di frequenza) in quanto quasi sempre ha le stesse prestazioni. Nella rece di hwupgrade (che parla dei processori mobile) c'è il Phenom N830, e i Phenom mobile sono esattamente degli Athlon in quanto privi di L3.
su anand viene paragonato a un athlon 635 che è un 2.9ghz esattamente come il llano 3850
http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview/2
in questi test l'ipc del llano rispetto all'athlon va da un +0% del x264 second pass a un +7.9% del cinebench 10 single core
marchigiano
21-06-2011, 14:05
penso che il turbo sia abbastanza evoluto da poter aumentare il clock di una cpu quando la scheda grafica non lavora
se invece fosse un problema di frequenze, come dice paolo, il problema emergerebbe nell'overclock
quindi mi sembra strano
se è evoluto perchè anche nelle cpu da 35W il turbo non entra in azione con la gpu in idle e 4 core in full?
dav1deser
21-06-2011, 14:07
su anand viene paragonato a un athlon 635 che è un 2.9ghz esattamente come il llano 3850
http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview/2
in questi test l'ipc del llano rispetto all'athlon va da un +0% del x264 second pass a un +7.9% del cinebench 10 single core
Qui:
As we found in our look at mobile Llano, the A8 isn't impressive as a general purpose x86 microprocessor. In general the chip is somewhat faster than the Athlon II X4 635 and I'd say it performs more like a 645 based on the numbers I've seen here. Again, nothing to be impressed by but if you're building a value gaming PC it may not matter.
marchigiano
21-06-2011, 14:11
Qui:
si ma il paragone l'hanno fatto col 635, poi deducono che le prestazioni potrebbero essere vicine al 645 (che non hanno testato), anche se secondo me sbagliano perchè il llano va di più in alcune cose e meno in altre mentre un 645 va sempre meglio di un 635
dav1deser
21-06-2011, 14:15
si ma il paragone l'hanno fatto col 635, poi deducono che le prestazioni potrebbero essere vicine al 645 (che non hanno testato), anche se secondo me sbagliano perchè il llano va di più in alcune cose e meno in altre mentre un 645 va sempre meglio di un 635
Ma come hai detto tu Llano alle volte va il 7.9% in più del 635, a logica il 645 va sempre il 6.9% in più del 635, se fai una media può darsi (non ho voglia di fare i conti) che vada circa come il 645. Dopotutto è solo il second pass di X264 in cui non c'è differenza, in tutti gli altri test Llano è avanti.
Edit: tagliamo la testa al toro, mediamente Llano va il 3.2% meglio del 635, quindi direi che è pari a un 640 (3.0GHz)
marchigiano
21-06-2011, 14:31
è ma io sono uno preciso... :D :D
stavo pensando che llano partirà da 70$, e tutta la fascia degli attuali sempron e athlon x2 sotto i 70$ come verrà coperta?
prezzi delle mobo llano si sa niente?
dav1deser
21-06-2011, 14:35
è ma io sono uno preciso... :D :D
stavo pensando che llano partirà da 70$, e tutta la fascia degli attuali sempron e athlon x2 sotto i 70$ come verrà coperta?
prezzi delle mobo llano si sa niente?
Be' c'è zacate che può prendere il posto dei sempron, per gli athlon X2 considera che Llano ha già la GPU, mentre con gli athlon devi prenderla a parte, o integrata nella mobo, e a logica mobo entry level Llano dovrebbero costare meno di mobo entry level con grafica AM3 (se poi non sarà csoì...:muro: :muro: :muro: :muro: )
Fantastico bjt2!:D
http://www.capitancrasy.com/images/Daffy_Vs_Bags_bjt2_000.gif
Post in prima pagina...
Sono onorato... :D
Volevo rispondere alla diatriba sulle frequenze.
Il codice utilizzato nel documento tecnico è specificamente LN1-B0, che ipotizzo significhi Llano versione 1, step B0.
Ora lo step B0, rispetto agli step A, corregge molti bachi, visto la numerazione sparsa (ad esempio da 77 si passa a 230) degli errata, ma è ancora uno step iniziale...
Secondo me per rispettare i tempi hanno cacciato questo step (mi pare che i primi Phenom in commercio fossero addirittura i B2), e per prime le versioni portatili perchè non hanno problemi di TDP, ma solo di frequenza massima...
Quindi non credo ci sia da preoccuparsi per il futuro.
Una parola per BD. Visto anche che il codice include anche LN1 e che quindi fa riferimento a Llano, credo che BD e Llano non abbiano nulla a che spartire. Penso che lo step B0 di BD possa avere tutta una serie separata di problemi... E che dai problemi di Llano non si possa dedurre nulla su BD. Perchè le architetture sono completamente separate e il problema non sembra provenire dal silicio, che anzi sembra molto parco di consumi. Gli unici errata che mi aspetto anche in BD sono quelli sul controller della memoria, che dovrebbe essere uguale...
The3DProgrammer
21-06-2011, 15:06
Gli unici errata che mi aspetto anche in BD sono quelli sul controller della memoria, che dovrebbe essere uguale...
Ecco un punto interessante che avevo completamente trascurato, ci sono comparazioni tra la bandwidth di LLano e di Athlon/PII? Non ne ho viste in giro
L'ottica di Llano rimane L'athlon2, quindi niente TDP a 125W, niente frequenze stile ultimi Phenom2 deneb, niente black edition, niente L3 e così via...
AMD con questo Llano B0 ha raggiunto i primi obbiettivi tra prestazioni, costo e consumo.
bjt2 ha confermato, via documenti AMD, che non ci sono grosse magagne sul lato Errata, quindi di conseguenza si può affermare che non ci sono problemi sui 32nm SOI, l'unica pecca è la mancanza di un certo affinamento sulla qualità del silicio...
Non sono sicuro che il basso clock sia dovuto alla bassa qualità del silicio... Indubbiamente il consumo è molto basso, quindi la qualità del silicio non può essere così malvagia, ma la CPU potrebbe non salire per qualche stadio di pipeline con qualche ritardo troppo elevato. Per vedere se è la CPU o il silicio, si deve prendere un Llano desktop 100W e misurare il consumo a stock e al massimo OC stabile e RS. Se i consumi in massimo OC sono relativamente bassi, allora AMD non ha risolto il collo di bottiglia che affligge i Phenom 45nm che non li fa salire oltre 4.5-4.6GHz e magari il muro si è spostato sotto per le varie modifiche fatte al core. Ricordiamo che i cores non sono normali K10: è stata rifatta tutta la distribuzione del clock, è stato aggiunto il clock gating e poi c'è il divisore hardware che è nuovo di pacca (mai messo in una CPU AMD) e varie code interne allungate... Qualcosa può essere andato storto...
Ecco un punto interessante che avevo completamente trascurato, ci sono comparazioni tra la bandwidth di LLano e di Athlon/PII? Non ne ho viste in giro
Sarebbe interessante... Mi pare di averle viste, ma forse erano solo ES di BD...
The3DProgrammer
21-06-2011, 15:16
Sarebbe interessante... Mi pare di averle viste, ma forse erano solo ES di BD...
Consiglio interessato al mod di sezione...un bel dettaglio sulle performance della memoria con sandra/everest/qualsiasi altra cosa che misuri la bandwidth, il tutto in comparazione con AII/PII, cosi' possiamo iniziare a farci le nostre belle pippe mentali cercando di rapportare quei risultati a BD :stordita:
E' una tua affermazione quella in grassetto oppure una dichiarazione AMD , perchè io sapevo che avrebbero presentato un nuovo prodotto , ma non facevano riferimento a quale sarebbe stato.
Ciao
Scusatemi mi ero dimenticato di postare il link
http://hardforum.com/showthread.php?p=1037335089#post1037335089
paolo.oliva2
21-06-2011, 15:52
Sono onorato... :D
Volevo rispondere alla diatriba sulle frequenze.
Il codice utilizzato nel documento tecnico è specificamente LN1-B0, che ipotizzo significhi Llano versione 1, step B0.
Ora lo step B0, rispetto agli step A, corregge molti bachi, visto la numerazione sparsa (ad esempio da 77 si passa a 230) degli errata, ma è ancora uno step iniziale...
Secondo me per rispettare i tempi hanno cacciato questo step (mi pare che i primi Phenom in commercio fossero addirittura i B2), e per prime le versioni portatili perchè non hanno problemi di TDP, ma solo di frequenza massima...
Quindi non credo ci sia da preoccuparsi per il futuro.
Una parola per BD. Visto anche che il codice include anche LN1 e che quindi fa riferimento a Llano, credo che BD e Llano non abbiano nulla a che spartire. Penso che lo step B0 di BD possa avere tutta una serie separata di problemi... E che dai problemi di Llano non si possa dedurre nulla su BD. Perchè le architetture sono completamente separate e il problema non sembra provenire dal silicio, che anzi sembra molto parco di consumi. Gli unici errata che mi aspetto anche in BD sono quelli sul controller della memoria, che dovrebbe essere uguale...
Però... non capisco una cosa.
Completamente d'accordo sul fatto che Llano a frequenze mobile ha un consumo ottimo e quindi esisterebbe solamente il problema di arrivare a frequenze alte.
Ma c'era così bisogno di un Llano desktop anticipato visto la frequenza massima e visto che AMD sta operando il ribasso dei listini per pulire il magazzino? :confused:
Tra l'altro... forse avrebbero potuto trovare un compromesso con Trinity, e immettere nel mercato lo stesso socket pure per Llano.
Ricapitolando... sta storia dei socket.
- FM1 = Llano
- FMX = Trinity e BD2, con l'incognita che non avendo messo un numero, potrebbe essere che Trinity abbia un socket e BD2 senza APU un altro.
- AM3+ tutto il parco AM3 + BD1.
Ora... l'FM1 penso sia destinato a morire prima di tutto il resto perché non ha senso produrre un Llano in contemporanea a Trinity.
L'FMX praticamente continuerebbe la sua vita fino a BD-next generation
Circa l'AM3+ e FMX... BD2 dovrebbe avere l'NB on die ed un set di istruzioni aggiuntive e altre ottimizzazioni.
E' chiaro che AMD potrebbe continuare la produzione di BD1, ma BD2, l'avere un NB on die, che vantaggi comporterebbe? Cioè... in parole povere, chi comprasse un BD X8 AM3+ (uno a caso :D ), in BD2 oltre ad avere la possibilità di avere un X10, un probabile aumento di frequenze e IPC, come potrebbe cambiare la situazione?
Però... non capisco una cosa.
Completamente d'accordo sul fatto che Llano a frequenze mobile ha un consumo ottimo e quindi esisterebbe solamente il problema di arrivare a frequenze alte.
Ma c'era così bisogno di un Llano desktop anticipato visto la frequenza massima e visto che AMD sta operando il ribasso dei listini per pulire il magazzino? :confused:
Tra l'altro... forse avrebbero potuto trovare un compromesso con Trinity, e immettere nel mercato lo stesso socket pure per Llano.
Ricapitolando... sta storia dei socket.
- FM1 = Llano
- FMX = Trinity e BD2, con l'incognita che non avendo messo un numero, potrebbe essere che Trinity abbia un socket e BD2 senza APU un altro.
- AM3+ tutto il parco AM3 + BD1.
Ora... l'FM1 penso sia destinato a morire prima di tutto il resto perché non ha senso produrre un Llano in contemporanea a Trinity.
L'FMX praticamente continuerebbe la sua vita fino a BD-next generation
Circa l'AM3+ e FMX... BD2 dovrebbe avere l'NB on die ed un set di istruzioni aggiuntive e altre ottimizzazioni.
E' chiaro che AMD potrebbe continuare la produzione di BD1, ma BD2, l'avere un NB on die, che vantaggi comporterebbe? Cioè... in parole povere, chi comprasse un BD X8 AM3+ (uno a caso :D ), in BD2 oltre ad avere la possibilità di avere un X10, un probabile aumento di frequenze e IPC, come potrebbe cambiare la situazione?
Llano desktop è stato lanciato visti i ritardi di BD per non riproporre l'ennesimo x6, a presindere dalla prestazioni commercialmente è comunque un prodotto piu innovativo e d'immagine rispetto ad un x6 con 100 nhz in più
Per il resto non credo che l'am3+ possa durare solo 6-8 mesi... se bd2 dovesse uscire davvero nel 2012 trovo più probabile la convivenza tra bd1 e bd2, i produttori di mobo e chi ha già un'am3+ non si accontenteranno certo del parco prodotti del semlpice am3
Però... non capisco una cosa.
Completamente d'accordo sul fatto che Llano a frequenze mobile ha un consumo ottimo e quindi esisterebbe solamente il problema di arrivare a frequenze alte.
Ma c'era così bisogno di un Llano desktop anticipato visto la frequenza massima e visto che AMD sta operando il ribasso dei listini per pulire il magazzino? :confused:
Tra l'altro... forse avrebbero potuto trovare un compromesso con Trinity, e immettere nel mercato lo stesso socket pure per Llano.
Ricapitolando... sta storia dei socket.
- FM1 = Llano
- FMX = Trinity e BD2, con l'incognita che non avendo messo un numero, potrebbe essere che Trinity abbia un socket e BD2 senza APU un altro.
- AM3+ tutto il parco AM3 + BD1.
Ora... l'FM1 penso sia destinato a morire prima di tutto il resto perché non ha senso produrre un Llano in contemporanea a Trinity.
L'FMX praticamente continuerebbe la sua vita fino a BD-next generation
Circa l'AM3+ e FMX... BD2 dovrebbe avere l'NB on die ed un set di istruzioni aggiuntive e altre ottimizzazioni.
E' chiaro che AMD potrebbe continuare la produzione di BD1, ma BD2, l'avere un NB on die, che vantaggi comporterebbe? Cioè... in parole povere, chi comprasse un BD X8 AM3+ (uno a caso :D ), in BD2 oltre ad avere la possibilità di avere un X10, un probabile aumento di frequenze e IPC, come potrebbe cambiare la situazione?
Oltre a quello che hai detto, praticamente nessun vantaggio... Solo tweak sui core e IPC maggiorato... La minore latenza per schede grafiche esterne, visto il PCIEx integrato, potrebbe andare a beneficio di giochi e GPGPU, ma sarebbe poca roba, credo...
tuttodigitale
21-06-2011, 16:19
L'ottica di Llano rimane L'athlon2, quindi niente TDP a 125W, niente frequenze stile ultimi Phenom2 deneb, niente black edition, niente L3 e così via...
AMD con questo Llano B0 ha raggiunto i primi obbiettivi tra prestazioni, costo e consumo.
bjt2 ha confermato, via documenti AMD, che non ci sono grosse magagne sul lato Errata, quindi di conseguenza si può affermare che non ci sono problemi sui 32nm SOI, l'unica pecca è la mancanza di un certo affinamento sulla qualità del silicio...
capitano non sono per niente d'accordo, va bene che l'obiettivo primario è quello di sostituire l'athlon x4 con llano, ma se estendiamo il discorso che senso avrebbe avuto un deneb che consumava e andava quanto un Agena per gli acquirenti?
Allora solo perchè BD x8 sostituirà Phenom x6 dovremmo attenderci prestazioni e consumi simili?
Il sostituto deve mettere sul piatto vantaggi tangibili.
L'ultimo discorso non mi è chiaro, gli errata sono errori di progetto, presenti indpendentemente dal clock.
Poi per quanto possa essere raffinato il 45nm liscio di Deneb non potrà mai competere con il 32nm ULK.
capitan_crasy
21-06-2011, 16:21
http://hardforum.com/showthread.php?p=1037335089#post1037335089
Grazie per la segnalazione.
il forum di hardforum.com aveva annunciato, qualche settimana fa, un evento AMD dove sarebbe stata presentata o mostrata una nuova tecnologia AMD.
Ieri con un aggiornamento del post viene comunicato che in questa occasione ci sarà anche la nuova CPU AMD con architettura Bulldozer!
Purtroppo non ci sono altre informazioni su che tipo di CPU (step/modello) sarà mostrato, ne i termini di presentazione...
capitan_crasy
21-06-2011, 16:58
capitano non sono per niente d'accordo, va bene che l'obiettivo primario è quello di sostituire l'athlon x4 con llano, ma se estendiamo il discorso che senso avrebbe avuto un deneb che consumava e andava quanto un Agena per gli acquirenti?
Le condizioni non sono neanche paragonabili, in primo luogo perchè parliamo di CPU 65nm con problemi enormi, contro una CPU die shrink su un processo produttivo che in pratica non aggiungeva nessuna nuova tecnologia produttiva a parte ovviamente le dimensioni più piccole...
Qui si parla di APU contro CPU più chipset con IGP integrata e anche se l'architettura K10 è presente in Llano i core sono stati ridisegnati (come la GPU) per essere adattato alla condizione di APU.
Il tuo ragionamento va bene se Llano fosse stata una dannata CPU e non un APU che ha sul groppone la prima GPU a 32nm SOI della storia ATI con 400SP e 600Mhz di frequenza (e scusa se è poco! :doh:)...
Inoltre come al solito si giudica solo la copertina e non il contenuto del libro...
Io me li ricordo i pavoni gridare che i Phenom2 C2 940 faceva schifo perchè avevano solo 3.00Ghz; quando poi sono usciti i C3 i pavoni sono diventate cornacchie...:asd:
Allora solo perchè BD x8 sostituirà Phenom x6 dovremmo attenderci prestazioni e consumi simili?
Mi sembra il minimo sindacabile per un 8 core andare di più di un Thuban e magari consumare meno per via dei 32nm SOI e della sua nuova tecnologia C6 nella gestione del consumo...
Il sostituto deve mettere sul piatto vantaggi tangibili.
Mi sembra che nel 3D Llano spetasci tranquillamente IGP 880G; non ti sembra un vantaggio tangibile?
L'ultimo discorso non mi è chiaro, gli errata sono errori di progetto, su 100 cpu funzionanti 100 avranno quel problema.
Poi per quanto possa essere raffinato il 45nm liscio di Deneb non potrà mai competere con il 32nm ULK.
Basta guardare gli errata dei 65nm SOI sui K10 per capire che Llano non ha problemi seri sui 32nm SOI; anche i 45nm SOI avevano corretto i problemi più importanti dei 65nm senza aggiungerne altri critici e i risultati si sono subito visti...
Poi mi sembra che la storia (almeno nella tecnologia SOI e tralasciando i K10 a 65nm) abbia più volte dimostrato che all'inizio i chip con tecnologia più piccola consumavano più o meno come il suo alter ego con tecnologia più grande...
Stavo pensando a BD su AM3, mi chiedevo se, secondo voi, il turbo sarà possibile in questa configurazione.
AMD demonstrates a 32 core Bulldozer server
Link : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2080551/amd-demonstrates-core-bulldozer-server
Athlon 64 3000+
21-06-2011, 18:59
Sarebbe ottimo se BD venisse presentato il 16 facendo cadere l'NDA con tanto di benchmark con disponibilità dei primi pezzi a partire dalla prima settimana di agosto(magari l'ultima settimana di luglio) cosi da arrivare alla fine del mese corrente ad avere ampia disponibilità e cosi sarebbe rispettata la slide dei 60-90 giorni.
Ho una certa frenesia di prendermi l'FX-4xxx appena sarà acquistabile.
Ishiki Takai
21-06-2011, 19:10
Questa: :ciapet:
Comunque, per llano desktop il "limite" dei 2,9GHz della CPU potrebbe essere non solo di TDP ma anche di banda RAM, infatti grazie alla GPU affamata la banda di un dual-channel è un pò strozzata ed il modello delle RAM finisce per modulare le prestazioni dei benchmark... :O
E' possibile che AMD abbia tenuto a freno le frequenze delle 4 CPU per risparmiare un pò più di banda per la grafica: la cosa a cui AMD sembra aver tenuto più in considerazione in queste novelle APU. ;)
E poi OK, c'è visibilmente qualche difficoltà nello step iniziale dei 32nm a far salire le frequenze senza dargli un botto di volts... :rolleyes:
Altro dubbio che mi è venuto: per fare una APU si fondono CPU + GPU. La CPU ha il controller RAM DDR3, la GPU invece il controller GDDR5 veloce il doppio. Perchè invece di scartare le memorie migliori e tenersi le DDR3, perchè invece non ragionare in "mentalità APU", ovvero eliminare il vecchio controller DDR3 poco performante della CPU e tenere invece le GDDR5 gafiche velocissime, in condivisione fra CPU e GPU? Così il sistema avrebbe preso il volo, senza strozzature da "DDR3-1333 CL9", ed avrebbero finalmente avuto un senso quei 2Gb di GDDR5 che ormai ci appioppano anche sulle schede video di fascia tutt' altro che alta... :read:
Ci vorrebbero minimo 4 gb di gddr5 in quanto la memoria sarebbe condivisa con la cpu, e diciamo che la gddr5 non è esattamente economica... come invece deve essere una piattaforma llano nella sua fascia di prezzo
marchigiano
21-06-2011, 21:28
un thread "llano desktop consigli per gli acquisti" si potrebbe fare qui o nella sezione configurazioni? se non richiede primi post particolarmente difficili potrei aprirlo io o se c'è qualche altro volontario si faccia avanti :)
paolo.oliva2
21-06-2011, 21:49
AMD demonstrates a 32 core Bulldozer server
Link : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2080551/amd-demonstrates-core-bulldozer-server
Bel serverino...
Non ho capito una cosa: praticamente dice che per questi tipi di macchine il raffreddamento è particolarmente estremo... dicendo che hanno toccato il dissipatore con le mani nude e questo sarebbe una dimostrazione di potenza. Presumo, non lo so, che si aspettavano un calore del dissi vicino al limite della tolleranza CPU ed invece era tiepido?
Non capisco il passaggio che i dissipatori di BD sarebbero gli stessi di MC. Cioè... se BD X16 è 140W TDP e MC X12 era 140 TDP... suppergiù le dimensioni die sono le stesse (680mm2 per MC <600 per BD), perché avrebbe dovuto avere dissipatori differenti? Inciderebbero molto i 60mm2 in meno?
a classe di macchine avrebbe dei raffreddamenti estremi.
paolo.oliva2
21-06-2011, 21:52
un thread "llano desktop consigli per gli acquisti" si potrebbe fare qui o nella sezione configurazioni? se non richiede primi post particolarmente difficili potrei aprirlo io o se c'è qualche altro volontario si faccia avanti :)
Io ti potrei aiutare, forse, nel caso BD tardi... mi prenderei un Llano desktop, giusto per saggiare sto 32nm e scoprire un po' di trucchi e postarti dei bench con vari settaggi... ma forse... perché a breve vado via e ci rivedremmo a metà luglio o forse anche più tardi.
AMD demonstrates a 32 core Bulldozer server
Link : http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2080551/amd-demonstrates-core-bulldozer-server
sempre sotto NDA :mad:
pazienza...perlomeno sono "fresche".
certo che Intel ha un bel coraggio...a sottolineare che il confronto deve essere fatto solo con SB server...hai voglia...35% in meno di core...HT inutilizzabile...e probabilmente anche consumi più alti. Bel confronto.
mah!
paolo.oliva2
21-06-2011, 22:07
Sarebbe ottimo se BD venisse presentato il 16 facendo cadere l'NDA con tanto di benchmark con disponibilità dei primi pezzi a partire dalla prima settimana di agosto(magari l'ultima settimana di luglio) cosi da arrivare alla fine del mese corrente ad avere ampia disponibilità e cosi sarebbe rispettata la slide dei 60-90 giorni.
Ho una certa frenesia di prendermi l'FX-4xxx appena sarà acquistabile.
^^
Sarebbe interessante vedere un BD X16 in azione...
Sono veramente stra-curioso di vedere un BD X16 con Cinebench, dovrebbe fornire dei risultati molto interessanti.
Tra parentesi... io con il Thuban 1090T X6 occandolo ho superato il risultato di un MC X12. Sarebbe interessante fare la stessa cosa con un BD X8 vs BD X16 :sofico:
paolo.oliva2
21-06-2011, 22:12
sempre sotto NDA :mad:
pazienza...perlomeno sono "fresche".
certo che Intel ha un bel coraggio...a sottolineare che il confronto deve essere fatto solo con SB server...hai voglia...35% in meno di core...HT inutilizzabile...e probabilmente anche consumi più alti. Bel confronto.
mah!
Guarda il lato positivo... quindi Intel stessa darebbe per scontato che con la linea precedente non avrebbe speranza... :)... direi che è molto meno ottimista di molti altri.
Penso anche io che probabilmente fino al 22nm Intel non possa fare granché sul 32nm, con o senza SB (almeno sul lato server). AMD dovrebbe riuscire a contrapporre una potenza/watt sensibilmente inferiore.
Guarda il lato positivo... quindi Intel stessa darebbe per scontato che con la linea precedente SB non avrebbe speranza... :)... direi che è molto meno ottimista di molti altri.
certamente.
Fatto sta...che AMD farà faville con llano nel mobile...guiderà i "server" per un bel pezzo...e intanto si sta qui ad aspettare l'evento in Texas. :D
P.S.
visto che ritorni ai primi di luglio...non sarebbe malaccio organizzare un last minute la metà di luglio, nei "dintorni" di Dallas :asd:
gianni1879
21-06-2011, 22:32
oggi giornata movimentata :D
ho davanti un bel documento abbastanza lungo da leggere per stasera.
Vi scrivo solo questo: ci sono modelli con il turbo ed altri no.
gianni1879
21-06-2011, 22:47
un thread "llano desktop consigli per gli acquisti" si potrebbe fare qui o nella sezione configurazioni? se non richiede primi post particolarmente difficili potrei aprirlo io o se c'è qualche altro volontario si faccia avanti :)
facciamolo prima uscire
oggi giornata movimentata :D
ho davanti un bel documento abbastanza lungo da leggere per stasera.
Vi scrivo solo questo: ci sono modelli con il turbo ed altri no.
Quindi 99,9% ancora una volta donanimhaber e' risultato affidabile..
Peccato, avrei sperato davvero che le versioni da 100w offrissero a loro volta il turbo..
A questo punto sara' da valutare se offrono davvero di piu' in relazione al prezzo/prestazioni perche' credo che i 65w siano decisamante piu' interessanti..
paolo.oliva2
21-06-2011, 22:51
certamente.
Fatto sta...che AMD farà faville con llano nel mobile...guiderà i "server" per un bel pezzo...e intanto si sta qui ad aspettare l'evento in Texas. :D
Intel rimane Intel... il 22nm l'ha in scaletta prima di AMD, i soldi per tirarlo fuori bene li ha... direi che si, AMD avrebbe almeno 7-8 mesi di tempo utile.
Non so quanto vale l'affermazione, però in quel post il tecnico AMD avrebbe evidenziato che un Opteron APU non sarebbe previsto prima di 2 anni... da qui ipotizzerei che un APU con la parte grafica che aiuterebbe i core non sia prevista sicuramente nel desktop prima di IB...
Certo che l'anno prossimo per me sarà una battaglia all'ultimo sangue...
non sto facendo discorsi per alcuna parte (X Gianni)
mi immagino un IB X6 o X8 a frequenze super, con un botto di IPC, ed AMD che galoppa con X10 e su di frequenza... i prezzi si dovrebbero abbassare di un tot... Ti immagini un IB a 4GHz X6 12 th a 300€ ed un BD X10 a 250€? Cacchio... che numeri...
Tra parentesi... in passato avevo prospettato che se BD non riuscisse a competere con IB, AMD avrebbe potuto giocare la carta del dual-socket con BD.
Ma a sto punto... credo che con l'NB integrato nel procio, non possa essere possibile un dual-socket :confused: ... i 2 NB non andrebbero in palla?
paolo.oliva2
21-06-2011, 22:55
oggi giornata movimentata :D
ho davanti un bel documento abbastanza lungo da leggere per stasera.
Vi scrivo solo questo: ci sono modelli con il turbo ed altri no.
Un'altra drittina? Con LO STESSO TDP? :D
Il problema è questo... Llano non è un B.E. e il bus penso che arrivi in OC a 127,5MHz (facendo 3,7GHz / 29X - non so se ad aria o altro...).
Quindi... se BD 100W avesse il turbo, in teoria si potrebbe sfruttare il molti maggiore del Turbo per arrivare più su... altrimenti... nada, o si va più su di bus o i 4GHz non sarebbero raggiungibili.
gianni1879
21-06-2011, 23:05
Un'altra drittina? Con LO STESSO TDP? :D
Il problema è questo... Llano non è un B.E. e il bus penso che arrivi in OC a 127,5MHz (facendo 3,7GHz / 29X - non so se ad aria o altro...).
Quindi... se BD 100W avesse il turbo, in teoria si potrebbe sfruttare il molti maggiore del Turbo per arrivare più su... altrimenti... nada, o si va più su di bus o i 4GHz non sarebbero raggiungibili.
no alla prima domanda.
Per il resto sei fuori strada
tuttodigitale
21-06-2011, 23:13
Le condizioni non sono neanche paragonabili, in primo luogo perchè parliamo di CPU 65nm con problemi enormi, contro una CPU die shrink su un processo produttivo che in pratica non aggiungeva nessuna nuova tecnologia produttiva a parte ovviamente le dimensioni più piccole...
.
Io ancora devo capire quali siano i problemi enormi del primo Phenom oltre al fatto che il silicio non permetteva di salire di frequenza (gli ES viaggiavano invece a 3GHz, mentre il Phenom più veloce si era fermato a 400 MHz prima), perchè alla fin fine l'ipc di Propus e di Agena è praticamente uguale (pochissimo meglio per il Phenom nei giochi). Sarà per la prossima visto che siamo OT.
Se poi mi dici che llano già oggi offre piccolissimi vantaggi sul lato consumi su Propus ti dò piena ragione, ma è davvero poca cosa se pensiamo al die shrink. E' palese che ci siano problemi. DOv'è finito il turbo core ?
E' anche vero che nel mobile llano va fortissimo per quello che consuma (26W nel 3d mark 2006 alla presa) e proporre llano desktop ha un costo tutto sommato contenuto, questo non toglie che ci si aspettava (aspetta) di meglio da una piattaforma tutta nuova (quindi non certamente economica come una basata sul vecchio socket am3).
Spero che tu non fraintenda il mio pensiero.
E' chiaro che AMD può aggredire il mercato di fascia bassa con BD, ma a che pro proporre (parlo di gigabyte) modelli ATX con addirittura il supporto al CF se le prestazioni di Llano non raggiungeranno quelle di deneb con i prossimi step.
Gianni , e' confermata per il 30 la presentazione di llano desktop ?
capitan_crasy
21-06-2011, 23:27
oggi giornata movimentata :D
ho davanti un bel documento abbastanza lungo da leggere per stasera.
Vi scrivo solo questo: ci sono modelli con il turbo ed altri no.
dimmi qualcosa che non so...:asd:
marchigiano
21-06-2011, 23:33
Io ti potrei aiutare, forse, nel caso BD tardi... mi prenderei un Llano desktop, giusto per saggiare sto 32nm e scoprire un po' di trucchi e postarti dei bench con vari settaggi... ma forse... perché a breve vado via e ci rivedremmo a metà luglio o forse anche più tardi.
dovresti fare il thread sul overclock del llano e in futuro BD
Llano non è un B.E. e il bus penso che arrivi in OC a 127,5MHz (facendo 3,7GHz / 29X - non so se ad aria o altro...)
il bus lo hanno già portato a 145mhz, abbassando il molti ovviamente
gianni1879
21-06-2011, 23:35
dimmi qualcosa che non so...:asd:
non si puó :D
non si puó :D
Una curiosità... :D Ma che lavoro fai per sapere tutte queste cose? :D
devil_mcry
21-06-2011, 23:46
Una curiosità... :D Ma che lavoro fai per sapere tutte queste cose? :D
guarda la sua firma c'è un indizio :D
capitan_crasy
22-06-2011, 00:17
Una curiosità... :D Ma che lavoro fai per sapere tutte queste cose? :D
http://www.capitancrasy.com/images/88.gif
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
paolo.oliva2
22-06-2011, 00:25
no alla prima domanda.
Per il resto sei fuori strada
Quindi... 65W con il turbo e 100W senza turbo.
@Marchigiano
Mi sa che non lo prendo :sofico:
Però BD al 100000%:Prrr: :Perfido:
guarda la sua firma c'è un indizio :D
Redattore/tester per xtremehardware? :stordita:
marchigiano
22-06-2011, 00:29
Quindi... 65W con il turbo e 100W senza turbo.
@Marchigiano
Mi sa che non lo prendo :sofico:
dovevi prendere il BD a 290€... pensa che storia, avresti fatto il giro del mondo, un utente di hwu che clocca a liquido un BD ES... asrock avrebbe fatto per te una mobo 990FX olivalty professional... :sofico:
paolo.oliva2
22-06-2011, 09:56
dovevi prendere il BD a 290€... pensa che storia, avresti fatto il giro del mondo, un utente di hwu che clocca a liquido un BD ES... asrock avrebbe fatto per te una mobo 990FX olivalty professional... :sofico:
Ammesso che lo avessero avuto realmente (magari volevano un pagamento anticipato su un conto talebano), e se lo avessero avuto realmente, io avrei chiesto 500-1000€, fare lo sborron avrebbe giustificato il prezzo, ma non avrebbe avuto senso senza mobo/bios.... inoltre, perché spendere per un 8130 a 2,8GHz + 400MHz turbo quando l'8150/8170 dovrebbero avere 200 e 400MHz def rispettivamente in più e turbo 1 +500MHz su tutti i core e turbo 2 + 1GHz su 4 core? Se lo step risolve il problema di frequenza come sembra... portare un X8 FX sopra i 4GHz su tutti i core dovrebbe essere fattibile già ad aria... :). Guarda pure i lati positivi... vuoi mettere un OC a luglio ed un OC a settembre? Poi ammesso e concesso che fosse andato su una CF IV, ma darei per sicuro l'8150/8170 su una CF V.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.