View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
paolo.oliva2
17-11-2010, 23:56
Grazie per la segnalazione...
Il sito ATI-Forum ha pubblicato due roadmap AMD, la quale mostrano i trimestri della presentazione per le soluzioni Zambezi, Llano e Zacate:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101117233311_zambezi_roadmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117233311_zambezi_roadmap.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101117233545_apu_roadmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117233545_apu_roadmap.jpg)
Nel Secondo trimestre 2011 AMD presenterà le soluzioni Zambezi 8/6/4 core con TDP da 125/95W; il socket è il confermato AM3+.
Nel terzo trimestre 2011 AMD presenterà le APU Llano da 4/3/2 core con GPU DX11 e TDP che varia da 100W al 65W; il socket è nuovo FM1.
Entro fine anno 2010 AMD dovrebbe presentare le soluzioni Dual/Single core Zacate basate sulle APU con architettura Bobcat e GPU DX11; il TDP sarà di 18W.
Dato che il sito non è del tutto affidabile questa notizia e da prendere con le dovute cautele.
Comunque riconferma che gli 8 core BD usciranno prima dei 6 core e 4 core (e per me è un sollievo... se fossero usciti prima i BD X4, non so se sarei riuscito ad aspettare...)
Speriamo vi siano BE senza FX... per la gioia del mio portafoglio.
Edit e P.S.
Secondo me usciranno con BD X8 appunto per sfruttare il fatto che se uno vuole BD subito, c'è solamente come X8. Di qui prevederei un prezzo che dovrebbe comunque essere alla portata dei più e nello stesso tempo un ottimo rapporto prestazioni/prezzo. Sono sempre più convinto che un BD X8 partirà dai 300€ e non potrà superare i 500€ come top, a parte forse una soluzione FX.
Forse in questa strategia rientrerebbe il discorso di aspettare Intel e vedere che variazioni adotterà sul listino, in modo di far uscire gli X6 e X4 senza sputtanamenti di riduzioni listino in tempi ravvicinati.
Ma comunque, e mi sembra superfluo dirlo, un BD X8 rappresenterebbe comunque il top di prestazioni sul mercato.
..ma che trarre conclusioni affrettate e riportare "AMD ha fatto flop", mi sembra esagerato, tutto qui..
Ma non è questo che si contesta ad AMD Paolo..
Gli si contesta il fatto di avere un gran bel giocattolino che può andare a 100 e lo fai vedere andare a 70 a 2 mesi prima della vendita..
Ed anche che lo proponi in una categoria dove gli altri vanno a 100 e il tuo che dovrebbe stare al passo o andare di più invece và a 80..
Il prodotto in sè è ottimo e se i prezzi verranno confermati sarà il diretto concorrente degli Atom e non dei Culv..
Ho provato a vedere i prezzi dei Culv con ION sono un po' più altini..
carlottoIIx6
18-11-2010, 00:08
Gli ultraportaitli con Celeron SU costano intorno ai 400€ ;)
Infatti il confronto non è con Ion2+Atom dal punto di vista delle prestazioni, ma con Celeron SU3400 + HM55 + lcd da 11.6".
Un confronto del genere mette l'utente davanti ad un scelta, secondo me, di non facile soluzione:
- meglio un portatile con CPU più potente, GPU nettamente meno potente e la durata della batteria minore (SU3400)
- meglio un portatile con la GPU nettamente milgiore, la CPU meno potente e la durata della batteria maggiore (Zacate)
Io sinceramente, per le mie esigenze, a parità di costo andrei sul primo. Per altri sicuramente conviene di più il secondo.
io ho provato tempo fa a comprare un ultraportatile
per avere prestazioni simili a questi
fusion non si scendere sotto i 500 euro...
ma prendendo ciofeche!
ora se tu mi dici che non è così, fammi degli esempi!
perchè non si dovrebbe scontrare con ion e atom??
perchè va di più e costa molto meno forse
http://hothardware.com/Reviews/AMD-Zacate-E350-Processor-Performance-Preview/?page=3
l'untente no avrà problemi a scegliere amd perchè gli su3400 che avranno una grafica ciofeca costeranno di più!
inoltre non è detto che le prestazioni siano migliori
http://www.legitreviews.com/article/1470/3/
inoltre con un consumo in idlw di 11w la durata della battaria si raddoppia...
non si è capito ma questo prodotti sono nati per sconfingere gli atom! stop!
i prezzi saranno allieati ai prodotti intel netbook offrendo di più
tanto è vero che tu li paragoni con prodotti che sono sul mercato da sempre
con uno che come prezzo di lancio "teorico" è 400 dollari
per questo amd non teme di mostrare il prodotto con bios non agiornato, perchè rispetto i netbook
riesce ad offrire una grafica impaparagonabile e migliori orestazioni cpu
i netbook salbono a livello degli ultraportatili come prestazioni
ma con consumi e costi dei netbook.
paolo.oliva2
18-11-2010, 00:19
Ma non è questo che si contesta ad AMD Paolo..
Gli si contesta il fatto di avere un gran bel giocattolino che può andare a 100 e lo fai vedere andare a 70 a 2 mesi prima della vendita..
Ed anche che lo proponi in una categoria dove gli altri vanno a 100 e il tuo che dovrebbe stare al passo o andare di più invece và a 80..
Il prodotto in sè è ottimo e se i prezzi verranno confermati sarà il diretto concorrente degli Atom e non dei Culv..
Ho provato a vedere i prezzi dei Culv con ION sono un po' più altini..
AMD non ha mai brillato in marcketing... tranne che nei listini :)
Su questo non obbietto certamente nulla.
Per il resto... non lo so... però si potrebbe presentare una situazione come quella dei proci desktop, cioè che anche se AMD proporrà un procio che va ad 80 anziché 100, bisogna vedere se poi a quell'80 chiede 60.
Però, quello che mi pare di capire, che le performances del procio sarebbero inferiori, ma la capacità di APU no. Non conosco l'hardware dei Culv come è formata, però da quello che ho visto l'hardware aggiuntivo necessario ad AMD è veramente irrisorio... a vantaggio di una economicità del sistema.
A fronte di questo, mi sembra probabile che un sistema AMD dovrebbe costare molro meno di uno Intel. Poi dipende dalle prerogative con cui uno effettua l'acquisto: si vuole più durata batterie o più performances CPU? La grafica a che livello? Il budget di spesa? La grandezza/peso del sistema?
paolo.oliva2
18-11-2010, 00:28
Le frequenze e i modelli sono già stati annunciati
OK.
Io non sto seguendo più di tanto questo segmento, anche perché è sul 40nm TSMC... già se fosse sul 32nm GF.. :D
Però... a me fa riflettere che il fatto che abbiano usato delle DDR3 1033 contro delle 1333 e soprattutto in single channel, è come se fossero stati costretti da un bios non a puntino, ed in proci come questo, un bios che non implementa TUTTE le features del procio, penalizzerebbe e non di poco le performances.
Oppure... le hanno postate perché volevano far vedere che superavano l'Atom...
fregandosene dei paragoni con sistemi superiori.
Comunque se la distribuzione comincerà per dicembre/gennaio, da aspettare c'è poco, per sapere info più dettagliate.
ivano444
18-11-2010, 00:33
OK.
Io non sto seguendo più di tanto questo segmento, anche perché è sul 40nm TSMC... già se fosse sul 32nm GF.. :D
Però... a me fa riflettere che il fatto che abbiano usato delle DDR3 1033 contro delle 1333 e soprattutto in single channel, è come se fossero stati costretti da un bios non a puntino, ed in proci come questo, un bios che non implementa TUTTE le features del procio, penalizzerebbe e non di poco le performances.
Oppure... le hanno postate perché volevano far vedere che superavano l'Atom...
fregandosene dei paragoni con sistemi superiori.
Comunque se la distribuzione comincerà per dicembre/gennaio, da aspettare c'è poco, per sapere info più dettagliate.
per superare quella ciofega ci vuole veramente poco,forse è solo una strategia per sviare intel :read:
carlottoIIx6
18-11-2010, 00:34
OK.
Io non sto seguendo più di tanto questo segmento, anche perché è sul 40nm TSMC... già se fosse sul 32nm GF.. :D
Però... a me fa riflettere che il fatto che abbiano usato delle DDR3 1033 contro delle 1333 e soprattutto in single channel, è come se fossero stati costretti da un bios non a puntino, ed in proci come questo, un bios che non implementa TUTTE le features del procio, penalizzerebbe e non di poco le performances.
Oppure... le hanno postate perché volevano far vedere che superavano l'Atom...
fregandosene dei paragoni con sistemi superiori.
Comunque se la distribuzione comincerà per dicembre/gennaio, da aspettare c'è poco, per sapere info più dettagliate.
qui si parla sulle prestazioni assolute... e non si vede che i netbook non hanno
mai avuto una sceda grafica e ora ce l'hanno.
con consumi più contenuti e prestazioni migliori.
carlottoIIx6
18-11-2010, 00:36
per superare quella ciofega ci vuole veramente poco,forse è solo una strategia per sviare intel :read:
per superare uan ciofeca aggingendo una scheda grafica e ottenendo consumi migliori ci vuole... seno fallo tu e diventa migliardaio
"There are three high-level areas of performance we can consider when looking back through the benchmark data for AMD's Zacate platform: general CPU performance, graphics/multimedia performance and performance-per-watt. In terms of general CPU performance, this early engineering sample of Zacate proved itself to be faster than a 1.8GHz dual-core Atom processor across the board and in some tests, like our Lame MT audio encoding test, it was significantly faster. On the GPU side of things, Zacate performs a lot like a dual-core Atom system backed up by NVIDIA's Ion 2 chip, only Zacate does this all on a single chip/die and at decidedly lower power consumption at idle and under load. To us, that looks like a hat-trick."
unnilennium
18-11-2010, 01:35
per superare uan ciofeca aggingendo una scheda grafica e ottenendo consumi migliori ci vuole... seno fallo tu e diventa migliardaio
"There are three high-level areas of performance we can consider when looking back through the benchmark data for AMD's Zacate platform: general CPU performance, graphics/multimedia performance and performance-per-watt. In terms of general CPU performance, this early engineering sample of Zacate proved itself to be faster than a 1.8GHz dual-core Atom processor across the board and in some tests, like our Lame MT audio encoding test, it was significantly faster. On the GPU side of things, Zacate performs a lot like a dual-core Atom system backed up by NVIDIA's Ion 2 chip, only Zacate does this all on a single chip/die and at decidedly lower power consumption at idle and under load. To us, that looks like a hat-trick."
miGLIardario :D :D :D :D :sofico:
ivano444
18-11-2010, 01:47
per superare uan ciofeca aggingendo una scheda grafica e ottenendo consumi migliori ci vuole... seno fallo tu e diventa migliardaio
"There are three high-level areas of performance we can consider when looking back through the benchmark data for AMD's Zacate platform: general CPU performance, graphics/multimedia performance and performance-per-watt. In terms of general CPU performance, this early engineering sample of Zacate proved itself to be faster than a 1.8GHz dual-core Atom processor across the board and in some tests, like our Lame MT audio encoding test, it was significantly faster. On the GPU side of things, Zacate performs a lot like a dual-core Atom system backed up by NVIDIA's Ion 2 chip, only Zacate does this all on a single chip/die and at decidedly lower power consumption at idle and under load. To us, that looks like a hat-trick."
ci siamo svegliati male questa mattina? :)
non capisco il senso della tua risposta sinceramente.
carlottoIIx6
18-11-2010, 02:38
ci siamo svegliati male questa mattina? :)
non capisco il senso della tua risposta sinceramente.
non mi sono ancora addormentato...
solo riportare il discorso ad un senso....
amd ha messo in un die che ha le dimensioni di meno della metà di un ion2 e di un atom messi insieme
riducendo il consumo e aumentando le prestazioni.
cioè vicne su questo sistema su prestazioni cpu; pèrestazioni gpu; consumo.
è facile?
se si sono contento per te
perchè se non diventi miGliardario, sicuramente diventi miGlionaio :D
io ho provato tempo fa a comprare un ultraportatile
per avere prestazioni simili a questi
fusion non si scendere sotto i 500 euro...
ma prendendo ciofeche!
ora se tu mi dici che non è così, fammi degli esempi!
Mi sa che ho fatto un po' di confusione fra le versioni delle CPU Intel.
Rispetto al SU3500 le prestazioni del SU4100 testato da HwUpgrade sono nettamente maggiori. Il SU3500 è single core, mentre il SU4100 è dual core e consuma meno.
I prezzi vanno dai 400 ai 550€ (dai 550€ in su ci sono già con GPU discreta, quindi il paragone non si propone assolutamente), quindi in piena fascia Zacate. Per Zacate, in base alla bontà degli altri componenti si andrà probabilmente da 350€ a 450€.
Quindi siamo nella stessa fascia di prezzo. Ecco perché la scelta è difficile per l'utente: preferire CPU più potente o GPU più potente ?
perchè non si dovrebbe scontrare con ion e atom??
perchè va di più e costa molto meno forse
http://hothardware.com/Reviews/AMD-Zacate-E350-Processor-Performance-Preview/?page=3
Perché surclassa Atom + Ion2 in prestazioni e nella durata delle batterie :D
Insomma, alla fine Atom + Ion2 è completamente fuori mercato rispetto a Zacate. Vanno simili sul comparto grafico, ma sulla CPU Zacate va di più. E probabilmente costerà anche meno.
Tra l'altro la soluzione Ion2 nel mercato mobile è praticamente inutilizzata.
l'untente no avrà problemi a scegliere amd perchè gli su3400 che avranno una grafica ciofeca costeranno di più!
inoltre non è detto che le prestazioni siano migliori
http://www.legitreviews.com/article/1470/3/
Si riferiscono al SU3500, non al SU4100.
inoltre con un consumo in idlw di 11w la durata della battaria si raddoppia...
Se hai letto la recensione di HwU vedrai che i consumi del SU4100 sono allineati a quelli di Zacate.
i
non si è capito ma questo prodotti sono nati per sconfingere gli atom! stop!
i prezzi saranno allieati ai prodotti intel netbook offrendo di più
tanto è vero che tu li paragoni con prodotti che sono sul mercato da sempre
con uno che come prezzo di lancio "teorico" è 400 dollari
Quello studiato per sconfiggere l'Atom nei netbook è Ontario, non Zacate. Nelle versioni C-30 (single core 1.2 Ghz) e C-50 (dual core 1 Ghz).
Ed il prezzo la dice tutta, altrimenti avrebbero dato il target dei 300$ invece dei 400.
bicchiere
18-11-2010, 07:42
Mah, secondo me
continuate a illudervi confrontando i FUTURI amd con i PRESENTI intel
(addirittura del 2009!)
Ma Zacate/LLano dovranno misurarsi con OAK TRAIL e i SANDY BRIDGE low-consume... Good luck!
Megakirops
18-11-2010, 10:07
Spunta una nuova roadmap AMD
http://www.techpowerup.com/134739/AMD-Zambezi-Bulldozer-Desktop-CPU-Roadmap-Revealed.html
Fabiano 82
18-11-2010, 10:11
Scaletta Zambezi da Tom's
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-zambezi-prima-a-8-core-anche-con-tdp-di-95w/28133/1.html
Edit è la stessa notizia di Megakirops. Sorry
paolo.oliva2
18-11-2010, 10:23
Mah, secondo me
continuate a illudervi confrontando i FUTURI amd con i PRESENTI intel
(addirittura del 2009!)
Ma Zacate dovrà misurarsi con OAK TRAIL e le varianti low consume di SANDY BRIDGE... Good luck!
Stai confrontando un sistema completo Zacate a quasi il prezzo del solo procio Intel...
Per quello c'è Llano, con tutt'altra APU (ben superiore a SB) e bisogna vedere se per ridurre il consumo, tra i 2 chi avrà il miglior rapporto TDP/Potenza.
Non dimentichiamoci che Zacate è a 40nm, Llano è a 32nm.... e SB X4 è 95W, tanto quanto un BD X8 realizzato sul 32nm. Llano ha un'architettura diversa da BD, ma sempre sullo stesso silicio, quindi, in teoria, ipotizzando una via di mezzo, Llano dovrebbe avere 6 core (che non esisterà mai) allo stesso TDP di SB X4, ma con un IPC migliore del 10-15% rispetto al Thuban, che in proporzione è di più di quanto ha guadagnato SB sugli i7.
AMD da quanto posta ha un rapporto nettamente migliore in TDP/prestazioni rispetto all'equivalente Intel (32nm), non penso che ad AMD faccia paura un SB low consumer... perché già il "normale" di AMD a confronto sarebbe IPER low consumer.
bicchiere
18-11-2010, 10:29
Stai confrontando un sistema completo Zacate a quasi il prezzo del solo procio Intel...
Per quello c'è Llano, con tutt'altra APU (ben superiore a SB) e bisogna vedere se per ridurre il consumo, tra i 2 chi avrà il maggior rapporto TDP/Potenza.
Non dimentichiamoci che Zacate è a 40nm, Llano è a 32nm.... e SB X4 è a 95W, tanto quanto un BD X8 realizzato sul 32nm.
LOL ho aggiunto LLANO tre minuti prima che tu inviassi questo post.
Mi riferivo in generale alla fascia APU, ossia quella entry level.
Meno male che ci sono le news su bulldozer, servivano per tirare su il morale degli amdboys ;) bulldozer promette ancora molto bene.
PS: e occhio a non confondere i sandy bridge economici (grafica integrata e fascia llano) con quelli per socket 2011 ;)
paolo.oliva2
18-11-2010, 10:33
LOL ho aggiunto LLANO tre minuti prima che tu inviassi questo post.
Mi riferivo in generale alla fascia APU, ossia quella entry level.
Meno male che ci sono le news su bulldozer, servivano per tirare su il morale degli amdboys ;) bulldozer promette ancora molto bene.
PS: e occhio a non confondere i sandy bridge economici (grafica integrata e fascia llano) con quelli per socket 2011 ;)
Senza offesa, ma quando leggo "economici" da parte Intel, mi viene la pelle d'oca :)
Se un portatile fascia medio-alta Intel viene 700€ ora, l'"economico" con SB quanto verrà? 1000€?
Occhio a non rimanere delusi prendendo alla lettera la dicitura "economico" di Intel. ;)
Athlon 64 3000+
18-11-2010, 10:42
Nella slide AMD rigaurdo a Buldozer è confermato la compatibilità della attuai cpu AM3 con le futuro mobo AM3+ e quindi uno potrebbe volendo uno può mettere un Phenom II su una modo AMD 900 series.
Tempo nella speranza della compatibilità invece contraria pensavo di tenere le ddr3-1333,ma visto che è una ipotesi sfumata allora la mia intenzione è puntare al Buldozer x4 con 4MB L3 scheda madre AMD spero 990X e 4 gb ddr3-1866 cosi da vendere in blocco i componenti che ho adesso.
Megakirops
18-11-2010, 10:44
dal regolamento
* non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
* non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
avanti su.... altrimenti gianni si incazza
Tornando alle APU, AMD ha già dichiarato i TDP delle soluzioni Llano? O non si sa ancora nulla?
Mi sono sfogliato le pagine più importanti del post, ma mi sembra di non over visto niente del genere :stordita:
Senza offesa, ma quando leggo "economici" da parte Intel, mi viene la pelle d'oca :)
Se un portatile fascia medio-alta Intel viene 700€ ora, l'"economico" con SB quanto verrà? 1000€?
Occhio a non rimanere delusi prendendo alla lettera la dicitura "economico" di Intel. ;)
Paolo...con architettura SB ci saranno anche gli i3, compresi anche gli ULV. Quindi a partire da 450€ per processori non ULV 15.6", ma è chiaro che se si va sugli ULV il prezzo salga parecchio.
Mah, secondo me
continuate a illudervi confrontando i FUTURI amd con i PRESENTI intel
(addirittura del 2009!)
Ma Zacate/LLano dovranno misurarsi con OAK TRAIL e i SANDY BRIDGE low-consume... Good luck!
Oak Trail sostituirà la serie Z5xx, quindi non saranno in competizione con Zacate. Il successore di Pine Trail è Cedar Trail, che uscirà nella seconda metà del 2011, oltre all'integrazione di una unità per la codifica e la decodifica dei flussi video, non sembra che introdurrà eccessive novità, forse solo un innalzamento della frequenza.
Tornando alle APU, AMD ha già dichiarato i TDP delle soluzioni Llano? O non si sa ancora nulla?
Mi sono sfogliato le pagine più importanti del post, ma mi sembra di non over visto niente del genere :stordita:
dai 25W in versione mobile ai 65 desktop sembra, probabile escano pure dei 95W a mio avviso
dai 25W in versione mobile ai 65 desktop sembra, probabile escano pure dei 95W a mio avviso
Mi interesserebbero quelli a 25W, per avere quel pò di potenza CPU in più che non hanno gli Zacate, per un portatilino da 12"-13" che sappia il fatto suo (qualcosa di paragonabile alla fascia medio-alta dei CULV senza spendere oltre i 500-550€).
Dite che sto sognando la luna? :stordita:
capitan_crasy
18-11-2010, 11:35
Spunta una nuova roadmap AMD
http://www.techpowerup.com/134739/AMD-Zambezi-Bulldozer-Desktop-CPU-Roadmap-Revealed.html
Scaletta Zambezi da Tom's
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-zambezi-prima-a-8-core-anche-con-tdp-di-95w/28133/1.html
Edit è la stessa notizia di Megakirops. Sorry
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33682401&postcount=5351)
ivano444
18-11-2010, 11:56
non mi sono ancora addormentato...
solo riportare il discorso ad un senso....
amd ha messo in un die che ha le dimensioni di meno della metà di un ion2 e di un atom messi insieme
riducendo il consumo e aumentando le prestazioni.
cioè vicne su questo sistema su prestazioni cpu; pèrestazioni gpu; consumo.
è facile?
se si sono contento per te
perchè se non diventi miGliardario, sicuramente diventi miGlionaio :D
guarda che io stavo lodando amd per quello che ha fatto anche se la concorrenza non era proprio il massimo :stordita:
Mi interesserebbero quelli a 25W, per avere quel pò di potenza CPU in più che non hanno gli Zacate, per un portatilino da 12"-13" che sappia il fatto suo (qualcosa di paragonabile alla fascia medio-alta dei CULV senza spendere oltre i 500-550€).
Dite che sto sognando la luna? :stordita:
secondo me no, purtroppo llano è l'ultima cpu ad uscire quindi ne abbiamo da parlare ancora per mesi :D
secondo me no, purtroppo llano è l'ultima cpu ad uscire quindi ne abbiamo da parlare ancora per mesi :D
Spero tu abbia ragione, eventualmente prenderò un portatilino con zacate per home use e quando usciranno uno con llano per lavorarci :)
Andrea deluxe
18-11-2010, 12:24
zambezi 8core= quad channel memory controller?
Megakirops
18-11-2010, 12:28
zambezi 8core= quad channel memory controller?
no l'MC è dual channel. Il quad channel lo avranno solo gli opteron a 16 core ottenuti da due 8-core BD uniti nello stesso die
Andrea deluxe
18-11-2010, 12:42
no l'MC è dual channel. Il quad channel lo avranno solo gli opteron a 16 core ottenuti da due 8-core BD uniti nello stesso die
:(
Athlon 64 3000+
18-11-2010, 12:58
Vedendo la roadmap spero che esca gia la versione 8 Core per il mese di aprile,cosi da avere a maggio la versione 4 core che è quella che avrei intenzione di acquistare.
Queto è anche il motivo perchè ho rinunciato al Phenom II 1090T.
paolo.oliva2
18-11-2010, 13:15
zambezi 8core= quad channel memory controller?
Quad channel, double channel... non fissiamo dei limiti considerando solo i canali.
Dobbiamo considerare che un double channel stile Thuban non è lo stesso double channel stile BD.
AMD l'ha "potenziato" con una performances del 30% circa superiore a parità di banda rispetto al Thuban, inoltre BD ha il supporto a DDR3 più performanti (almeno 1600 stando allo jdec contro le 1333 del Thuban, ma comunque, visto che il Thuban supporta sino alle 2GHz contro le 1333 "nominali", mi sembra indubbio che BD partendo dalle 1600, supporterà frequenze più alte di DDR3 del Thuban)
Poi dobbiamo anche considerare che AMD ha potenziato anche l'HT, che "scorpora" il flusso dati verso l'I/O dalla banda da/verso le ram.
capitan_crasy
18-11-2010, 13:38
:(
Il controller RAM di BD è stato completamente rifatto con un +50% del throughput (divisi tra un 30% per il nuovo disegno del componente e un 20% per le frequenze più alte DDR3)
Il dual channel è anche una scelta di coerenza, in modo da tenere compatibili le attuali CPU socket AM3 sulle schede mamme socket AM3+...
dai 25W in versione mobile ai 65 desktop sembra, probabile escano pure dei 95W a mio avviso
ops mi ero perso che i quad desktop sono 100 e non 65 come i dual :D
marchigiano
18-11-2010, 14:36
Secondo me usciranno con BD X8 appunto per sfruttare il fatto che se uno vuole BD subito, c'è solamente come X8
forse anche perchè lo stesso die andrà sugli opteron, quindi potranno testarlo meglio
poi dagli scarti tireranno fuori gli x6 e penso che gli x4 avranno un die più piccolo
Athlon 64 3000+
18-11-2010, 16:44
Guardando le Slide di Llano ho visto che il supporto arriverà fino alle ddr3-1600 e non 1866 come Buldozer,strano perchè quest'ultime darebbero più banda e allieverebbe il problema della poca banda che ci sarà tra le 2 compenenti in Llano.
Athlon 64 3000+
18-11-2010, 16:51
Riguardo a Llano se avrà per dire il controller di memoria completamente ridisegnato come è per Buldozer tale da sfruttare al meglio la banda delle future DDR3-1600(e sappiamo che con Thuban bastano anche le ddr2-800 per soddisfare le richeste dei 6 core)chissa se per la parte grafica basteranno 25 gb/s di banda passante in condivisione con i 4 core(che comunque richedono poca banda).
Non è che per caso che la parte GPU dell'APU per tamponare il rischio di saturazione banda possa usare parte delle L2 dei 4 core della parte x86 che in totale con 4 MB?
Molto probabilmente la L2 dei 4 core non la userà, sarebbe molto complicato.
birmarco
18-11-2010, 17:08
Non ho capito una cosa... ma i thuban X8 saranno compatibili con le MB AM3 oppure solo quelli da 6 o 4 core? prchè volevo prendere un attuale X6... ma... se entro 6 mesi mi esce un 32nm a 8 core... mi sa che aspetto e me lo piglio! :)
capitan_crasy
18-11-2010, 17:16
Non ho capito una cosa... ma i thuban X8 saranno compatibili con le MB AM3 oppure solo quelli da 6 o 4 core? prchè volevo prendere un attuale X6... ma... se entro 6 mesi mi esce un 32nm a 8 core... mi sa che aspetto e me lo piglio! :)
Non esisteranno mai i Thuban X8...
Le prossime CPU 8/6/4 core AMD avranno una architettura completamente nuova.
Comunque sia le attuali CPU socket AM3 saranno compatibili (al 95%) con le prossime schede mamme socket AM3+, mentre le nuove CPU socket AM3+ non saranno compatibili con le attuali schede mamme socket AM3...
birmarco
18-11-2010, 17:43
Non esisteranno mai i Thuban X8...
Le prossime CPU 8/6/4 core AMD avranno una architettura completamente nuova.
Comunque sia le attuali CPU socket AM3 saranno compatibili (al 95%) con le prossime schede mamme socket AM3+, mentre le nuove CPU socket AM3+ non saranno compatibili con le attuali schede mamme socket AM3...
Ho sbagliato! :D volevo dire Zambezi! Sulla mia MB in firma, la ASUS con l'890 sarà compatibile? :)
Con quel 95% cosa vuoi dire? :)
e.greg.io
18-11-2010, 18:33
che dipende anche dalla disponibilità, per quanto riguarda i bios, dei produttori di mobo.
paolo.oliva2
18-11-2010, 18:43
forse anche perchè lo stesso die andrà sugli opteron, quindi potranno testarlo meglio
poi dagli scarti tireranno fuori gli x6 e penso che gli x4 avranno un die più piccolo
Però c'è una cosa:
BD X4 4MB L3
BD X6 6MB L3
BD X8 8 MB L3
Se BD X6 fosse un BD X8 fallato... dovrebbe avere 8MB L3...
Forse... sarebbe tosta una cosa :)
AMD riuscì a riciclare in passato dagli X4 gli X3, e dai Thuban gli Zosma.
Vi immaginate che se un modulo BD avesse un core fallato, magari AMD, disabilitando (volutamente) 1 core a modulo, realizzando un 4 moduli, 4 core, addirittura potrebbe realizzare un BD X4 tipo FX vendibile quasi a prezzo di un BD X8 base?
Certo... che AMD dai proci farebbe come con il maiale... non si butta via nulla. :)
Se BD X6 fosse un BD X8 fallato... dovrebbe avere 8MB L3...
Infatti ha 8 MB di L3 ;)
Vi immaginate che se un modulo BD avesse un core fallato, magari AMD, disabilitando (volutamente) 1 core a modulo, realizzando un 4 moduli, 4 core, addirittura potrebbe realizzare un BD X4 tipo FX vendibile quasi a prezzo di un BD X8 base?
Esatto, però io penso che sarà un feature attivabile da BIOS. Voglio amggiori performance su pochi thread ? Disattivo un core per modulo.
Poi il turbo potrebbe agire a quel punto in modo diverso, sempre per lasciare la CPU all'interno del TDP. Quindi non solo un boost di prestazioni probabilmente intorno al 20% a parità di frequenza sul singolo thread, ma potrebbe esserci un ulteriore boost dovuto ad un turbo più veloce. Sarebbe davvero una bella cosa.
Esatto, però io penso che sarà un feature attivabile da BIOS. Voglio amggiori performance su pochi thread ? Disattivo un core per modulo.
Poi il turbo potrebbe agire a quel punto in modo diverso, sempre per lasciare la CPU all'interno del TDP. Quindi non solo un boost di prestazioni probabilmente intorno al 20% a parità di frequenza sul singolo thread, ma potrebbe esserci un ulteriore boost dovuto ad un turbo più veloce. Sarebbe davvero una bella cosa.
Credo che potrebbe bastare uno swicth software (anche solo un comando nell'exe dell'applicativo)
floydbarber
18-11-2010, 19:13
Esatto, però io penso che sarà un feature attivabile da BIOS. Voglio amggiori performance su pochi thread ? Disattivo un core per modulo.
Poi il turbo potrebbe agire a quel punto in modo diverso, sempre per lasciare la CPU all'interno del TDP. Quindi non solo un boost di prestazioni probabilmente intorno al 20% a parità di frequenza sul singolo thread, ma potrebbe esserci un ulteriore boost dovuto ad un turbo più veloce. Sarebbe davvero una bella cosa.
però questa cosa dovrebbe realizzarsi già da sola nel momento in cui uso soltanto 4 degli 8 core, quindi diventa vantaggioso solo in casi particolari...
Vero che si potrebbe realizzare direttamente nei software settando il thread affinity, ma non sarebbe la stessa cosa in quanto gli altri thread potrebbero venire occupati, anzi sicuramente lo saranno, da altri processi, ad esempio quelli del sistema operativo o di altri programmi. Quindi buona parte del vantaggio si perderebbe.
però questa cosa dovrebbe realizzarsi già da sola nel momento in cui uso soltanto 4 degli 8 core, quindi diventa vantaggioso solo in casi particolari...
Non proprio, leggi sopra.
Diventa vantaggioso in tutti quei momenti in cui il multithreading non viene sfruttato adeguatamente o c'è una grossa dipendenza fra i dati.
Ad esempio nei giochi.
carlottoIIx6
18-11-2010, 19:30
Se hai letto la recensione di HwU vedrai che i consumi del SU4100 sono allineati a quelli di Zacate.
Quello studiato per sconfiggere l'Atom nei netbook è Ontario, non Zacate. Nelle versioni C-30 (single core 1.2 Ghz) e C-50 (dual core 1 Ghz).
Ed il prezzo la dice tutta, altrimenti avrebbero dato il target dei 300$ invece dei 400.
sono allineati ma devi considerare che il consumo in idlw di 11w
e' il piu' basso della categoria e che
i consumi di zacade includono quelli sdi una scheda videvo che su
l-SU4100 non e' presente...
inoltre
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-fusion-in-test-le-prestazioni-di-brazos-e-zacate-risultati-benchmark-grafica/28141/5.html
zacate sembra andare come una 5450 che direi che
e' interessante sopratutto perche' fa ben sperare per
iano
:D
inoltre va bene che e' ontario e non zacate
ma gi' zacate consuma di meno figuriamo ontario
però questa cosa dovrebbe realizzarsi già da sola nel momento in cui uso soltanto 4 degli 8 core, quindi diventa vantaggioso solo in casi particolari...
Ciao
sarebbe quasi necessario aggiornare lo scheduler (scemotto) di win che cicla periodicamente i thread tra i core disponibili.
sono allineati ma devi considerare che il consumo in idlw di 11w
e' il piu' basso della categoria e che
i consumi di zacade includono quelli sdi una scheda videvo che su
l-SU4100 non e' presente...
Il consumo è calcolato su tutto il sistema, non solo sulla CPU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_6.html
capitan_crasy
18-11-2010, 19:58
Ho sbagliato! :D volevo dire Zambezi! Sulla mia MB in firma, la ASUS con l'890 sarà compatibile? :)
Con quel 95% cosa vuoi dire? :)
Forse non mi sono spiegato bene...:)
Le attuali schede mamme socket AM3 NON saranno (ma proprio nessuna) compatibili con le future CPU Socket AM3+; mentre le CPU socket AM3 saranno compatibili (con l'aggiornamento BIOS adatto) con le future schede mamme socket AM3+...
Il 95% era riferito alla possibilità che le CPU socket AM3 saranno compatibili con le future schede mamme socket AM3+; il 5% rimanente è la conferma ufficiale da parte di AMD che ancora manca...
paolo.oliva2
18-11-2010, 19:59
Ciao
sarebbe quasi necessario aggiornare lo scheduler (scemotto) di win che cicla periodicamente i thread tra i core disponibili.
Mi sembrava che in passato c'era stata qualche avvisaglia che avrebbero cambiato, in Windows 8, che ormai sarebbe dietro l'angolo.
paolo.oliva2
18-11-2010, 20:00
Esatto, però io penso che sarà un feature attivabile da BIOS. Voglio amggiori performance su pochi thread ? Disattivo un core per modulo.
Poi il turbo potrebbe agire a quel punto in modo diverso, sempre per lasciare la CPU all'interno del TDP. Quindi non solo un boost di prestazioni probabilmente intorno al 20% a parità di frequenza sul singolo thread, ma potrebbe esserci un ulteriore boost dovuto ad un turbo più veloce. Sarebbe davvero una bella cosa.
Infatti ricordo che l'avevi già postato... in effetti mi sembra che hai visto giusto, che comunque o fallati o nativi, qualche cosa AMD dovrebbe avere in mente.
floydbarber
18-11-2010, 22:02
Vero che si potrebbe realizzare direttamente nei software settando il thread affinity, ma non sarebbe la stessa cosa in quanto gli altri thread potrebbero venire occupati, anzi sicuramente lo saranno, da altri processi, ad esempio quelli del sistema operativo o di altri programmi. Quindi buona parte del vantaggio si perderebbe.
Non proprio, leggi sopra.
Diventa vantaggioso in tutti quei momenti in cui il multithreading non viene sfruttato adeguatamente o c'è una grossa dipendenza fra i dati.
Ad esempio nei giochi.
Continuo a non vedere un gran vantaggio.
I processi di sistema ci sono comunque. Non è meglio lasciarli girare sui 4 core eventualmente rimasti liberi degli 8 totali, piuttosto che assieme al resto con soli 4 core?
Cioè state dicendo che se mi compro un 8 core a volte potrebbe convenire spegnerne quattro.
A parte Windows e la sua distribuzione dei thread tra i core che mi sembra comunque una cosa che si possa modificare in modo da distribuire il carico sui core "giusti".
Se il software è in grado di sfruttare 8 core è chiaramente conveniente utilizzarli, mentre se ne sfrutta solo 4 mi darànno una mano la costruzione a modulo e il turbo.
Ci saranno magari dei frangenti in cui il modulo configurato rigidamente come core singolo potrebbe aiutare, ma da qui a spegnerlo via bios è lunga la strada. Oltre tutto mi pare di aver capito che l'alimentazione del modulo è unica...
Per me non ha nessun senso comprare un 8 core per usarlo come quad. Diverso sarebbe il discorso se potessi comprarmi un 4 moduli / 4 core di fabbrica perchè lo pagherei sempre più di un 2 moduli / 4 core, ma meno di un 4 moduli / 8 core, e avrei un superquad
carlottoIIx6
18-11-2010, 23:04
Il consumo è calcolato su tutto il sistema, non solo sulla CPU:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_6.html
appunto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pensa solo che in idle amd fa 11 w (secondo hu 12 w, ma in altre recensioni 11)
compresa la gpu!!!!!
mentre il su4100 la gpu in idle consuma 0 w solo perchè aimhè non c'è!
quindi in intel il sistema con igp fa come una cpu con gpu!
mi sembra che non ci sia altro da dire :)
solo sfregarsi le dite... sperando che escano prodotti a poco prezzo :)
carlottoIIx6
18-11-2010, 23:08
Cioè state dicendo che se mi compro un 8 core a volte potrebbe convenire spegnerne quattro.
Per me non ha nessun senso comprare un 8 core per usarlo come quad. Diverso sarebbe il discorso se potessi comprarmi un 4 moduli / 4 core di fabbrica perchè lo pagherei sempre più di un 2 moduli / 4 core, ma meno di un 4 moduli / 8 core, e avrei un superquad
penso sia un falso problema
amd ha fatto di tutto per ottimizzare, ovvero mettere più core in meno area
è chiato che la fatiga vale se
I) prestazioni per aria del die superiori (gli centesimi vicini al die si sprecano nelle immagini)
II) prestazioni per watt superiori
ora se si disattivano dei core, entrambi vanno a scemare!
ciò non toglie che, una gestione complessa
dovuta all'ottimazione e alla flessibilità della cpu-modulo
potrebeb riservare sorprese
ovvero il modulo potrebbe adattarsi al programma ed ottimizzarsi per esso....
Mi sembrava che in passato c'era stata qualche avvisaglia che avrebbero cambiato, in Windows 8, che ormai sarebbe dietro l'angolo.
Ciao
Non si tratta di riscrivere il kernel da 0, ma da modificare il meccanismo di core parking dello scheduler, qundi probabilmente lo potrebbero fare con un aggiornamento windows update o con un service pack.
marchigiano
18-11-2010, 23:30
Però c'è una cosa:
BD X4 4MB L3
BD X6 6MB L3
BD X8 8 MB L3
Se BD X6 fosse un BD X8 fallato... dovrebbe avere 8MB L3...
Forse... sarebbe tosta una cosa :)
AMD riuscì a riciclare in passato dagli X4 gli X3, e dai Thuban gli Zosma.
Vi immaginate che se un modulo BD avesse un core fallato, magari AMD, disabilitando (volutamente) 1 core a modulo, realizzando un 4 moduli, 4 core, addirittura potrebbe realizzare un BD X4 tipo FX vendibile quasi a prezzo di un BD X8 base?
Certo... che AMD dai proci farebbe come con il maiale... non si butta via nulla. :)
le cache sono parzialmente disabilitabili da diverse generazioni sia per amd che per intel. se ti ricordi i primi phenom 2 uscirono in varianti da 4 e 6mb di l3
sono allineati ma devi considerare che il consumo in idlw di 11w
e' il piu' basso della categoria e che
i consumi di zacade includono quelli sdi una scheda videvo che su
l-SU4100 non e' presente...
se ho capito bene nei test di amd il wattometro non includeva il monitor che essendo desktop avrebbe consumato uno sfacelo rispetto a zacate... mentre i consumi che vediamo dei notebook si riferiscono al sistema completo di monitor acceso
appunto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pensa solo che in idle amd fa 11 w (secondo hu 12 w, ma in altre recensioni 11)
compresa la gpu!!!!!
mentre il su4100 la gpu in idle consuma 0 w solo perchè aimhè non c'è!
quindi in intel il sistema con igp fa come una cpu con gpu!
mi sembra che non ci sia altro da dire :)
solo sfregarsi le dite... sperando che escano prodotti a poco prezzo :)
invece c'è una cosa da dire... la IGP è una gpu ;)
tra l'altro la gpu di zacate è integrata quindi non sarebbe scorretto chiamarla igp
paolo.oliva2
18-11-2010, 23:40
Continuo a non vedere un gran vantaggio.
I processi di sistema ci sono comunque. Non è meglio lasciarli girare sui 4 core eventualmente rimasti liberi degli 8 totali, piuttosto che assieme al resto con soli 4 core?
Cioè state dicendo che se mi compro un 8 core a volte potrebbe convenire spegnerne quattro.
A parte Windows e la sua distribuzione dei thread tra i core che mi sembra comunque una cosa che si possa modificare in modo da distribuire il carico sui core "giusti".
Se il software è in grado di sfruttare 8 core è chiaramente conveniente utilizzarli, mentre se ne sfrutta solo 4 mi darànno una mano la costruzione a modulo e il turbo.
Ci saranno magari dei frangenti in cui il modulo configurato rigidamente come core singolo potrebbe aiutare, ma da qui a spegnerlo via bios è lunga la strada. Oltre tutto mi pare di aver capito che l'alimentazione del modulo è unica...
Per me non ha nessun senso comprare un 8 core per usarlo come quad. Diverso sarebbe il discorso se potessi comprarmi un 4 moduli / 4 core di fabbrica perchè lo pagherei sempre più di un 2 moduli / 4 core, ma meno di un 4 moduli / 8 core, e avrei un superquad
Dipende comunque dalla logica del procio e come il software può interagire con il procio.
Partendo dal fatto che è chiaro che se il procio può gestire 8 TH ed il software può girare su 8 TH, si avrebbe il massimo.
Però, quando 4 TH girano su un procio che può gestire 8 TH fisici, cioé 8 core, c'è un però, almeno io l'ho notato con proci AMD e credo lo si avrebbe pure con Intel.
Spiego con parole mie quello che vedo, e do' una mia interpretazione sui perché, ma non posso garantire che sia l'interpretazione giusta :)
Facciamo questo esempio: il TH è gestito dal 1° core. L'S.O., per fare in modo di ripartire il carico per tutti gli n core del procio, mi sembra che lo faccia per un discorso di temp o roba simile, passa l'elaborazione al 2° core.
Allora... tutte le informazioni della L1-L2 vanno scaricate dal core 1 e passate al core 2. Le altre informazioni contenute nella L3 vanno passate, credo come informazioni puntatori, di conseguenza. Inoltre, se i dati contenuti nella L3 erano logicamente ottimizzate per essere più "vicine" al core 1, non lo saranno per il core 2 e via di seguito.
Ad esempio, nel Thuban, attivando ipotesi il Turbo per 4 core ed il programma ne gestisce 3, il turbo non riesce a lavorare alla frequenza max, ma alla media della frequenza massima del max core (per esempio 4) divisa per il numero di core sotto carico (= TH complessivi, esempio 3).
Se io lavoro con il turbo a 3,6GHz, ma sono sotto carico 3 core al posto di 4, mi ritrovo che il turbo da +400MHz me lo ritrovo a 300NHz, con una frequenza max di 3,5GHz al posto di 3,6GHz.
Per ovviare a questo, bisogna impostare l'affinità del programma su un numero max di core = al TH. Es., per un prg a 3 TH, se io imposto affinitù al core 0, 1 e 2, mi ritrovo che il turbo effettivamente va alla frequenza massima.
Il vantaggio di BD in questo sarebbe notevole, perché a livello di modulo, essendo la L2 condivisa, se l'S.O. passasse dal core 1 al 2, non ci sarebbe il "cambio" nella L2, ed i vari puntatori alla L3 come la "vicinanza" ottimale ai core sarebbe la medesima.
Tornando indietro, sul discorso di avere un X8 anche su un programma max X4, ci sarebbe comunque, perché in ogni caso "sotto" girano altri TH, che verrebbero comunque "spalmati" su tutti i core.
Un esempio sarebbe un anti-virus che gira "sotto" ad un prg es 4 TH... con un X8 l'antivirus "impegnerebbe" tipo l'1% su tutti gli 8 core, mentre già sarebbe un 2% su un X4.
Comunque avevo letto qualche cosa in proposito su windows 8 che gestirebbe in maniera differente l'utilizzo dei core in un nuovo procio. Chissà... magari verrebbe usato in una logica diversa, come i settori "logici" di un HD, in cui l'S.O, li indirizza logicamente e poi è il bios dell'HD che li indirizza fisicamente.
paolo.oliva2
18-11-2010, 23:52
le cache sono parzialmente disabilitabili da diverse generazioni sia per amd che per intel. se ti ricordi i primi phenom 2 uscirono in varianti da 4 e 6mb di l3
Questo è un discorso diverso.
Un Phenom X4 poteva essere venduto come X3, la cache (ma non sono sicuro) poteva essere sia lasciata invariata come "segata".
Ma questo era direttamente conseguente al tipo di test non superato dal procio.
Uno Zosma ha sempre la L3 da 6MB, anche se deriva dal Thuban X6, ma non ci sono varianti di Zosma con L3 inferiore, segno che la L3 del Thuban non è frazionabile come un Phenom II X4.
Può anche darsi, solo AMD lo può sapere, che le percentuali di proci con L3 fallata siano prossime allo zero, o comunque tali da non garantire uno scarto a quantità commerciali idonee. In fin dei conti perché gli X3 sono spariti? Perché AMD non ha scarti sufficienti da garantirne l'esistenza sul mercato, e preferisce magari abbassare il prezzo degli X4 di 10$ che dover castrare degli X4 funzionanti per incassare 20$ in meno.
I BD X6 se derivassero dai BD X8 potrebbero avere varianti di L3 da 8MB e da 6MB. Il fatto che siano dichiarati solo con 6MB, potrebbe anche essere per il fatto che la L3 di BD è frazionabile (questo sarebbe probabile perché nel risparmio energetico parti di L3 possono essere spente), però non spiegherebbe il perché quei 2MB sparirebbero del tutto.
Comunque io sapevo che AMD, in base alla richiesta di mercato, ha preferito vendere proci perfetti al 1° test sommario ma "castrati" piuttosto che testarli al millesimo (max frequenza per i core, max frequenza per le cache, ecc.) appunto perché, da quello che so, costa più la fase di test che fabbricare il procio in sé per sé.
floydbarber
18-11-2010, 23:55
se ho capito bene nei test di amd il wattometro non includeva il monitor che essendo desktop avrebbe consumato uno sfacelo rispetto a zacate... mentre i consumi che vediamo dei notebook si riferiscono al sistema completo di monitor acceso
No, il monitor era compreso. C'è da considerare se non sbaglio 2-3% di rendimento in più con l'alimentatore alimentato a 220V anzichè 110V. Poi ci sarebbero anche quei 4 giga di ram a 1.5V. Non bastavano 2 giga?
carlottoIIx6
19-11-2010, 00:16
invece c'è una cosa da dire... la IGP è una gpu ;)
tra l'altro la gpu di zacate è integrata quindi non sarebbe scorretto chiamarla igp
sul monitor ti è stato risposto... bhe c'è da essere
igreduli perchè è davvero un ottimo risultasto!
http://www.pcper.com/article.php?aid=1039&type=expert&pid=8
(su anatech si dice scendera a 5 w -> batteria che dura 2 giorni??)
l'ipg = gpu ci sono due diverse scuole di pensiero
per me non sono uguali, così la pensa anche amd
la differenza?
tanto per cominciare il livello di rpestazioni!
ma poi tanti difficoltà tcniche da superare per chi fa una gpu!
intel con tutti i suoi mezzi non ci riesce!:D
marchigiano
19-11-2010, 00:29
Può anche darsi, solo AMD lo può sapere, che le percentuali di proci con L3 fallata siano prossime allo zero, o comunque tali da non garantire uno scarto a quantità commerciali idonee. In fin dei conti perché gli X3 sono spariti? Perché AMD non ha scarti sufficienti da garantirne l'esistenza sul mercato, e preferisce magari abbassare il prezzo degli X4 di 10$ che dover castrare degli X4 funzionanti per incassare 20$ in meno.
non è che i phenom con cache difettosa li vende a qualche oem?
No, il monitor era compreso. C'è da considerare se non sbaglio 2-3% di rendimento in più con l'alimentatore alimentato a 220V anzichè 110V. Poi ci sarebbero anche quei 4 giga di ram a 1.5V. Non bastavano 2 giga?
hai ragione
per poter condurre alcune stime sul consumo complessivo della piattaforma abbiamo quindi utilizzato un wattmetro montato a monte dell'alimentatore, responsabile del funzionamento sia dell'intera piattaforma sia dello schermo da 11 pollici a questa collegato.
quindi ora bisognerebbe capire quanto consuma quel monitor da 11", se è di tipo desktop o da notebook
http://computershopper.com/var/ezwebin_site/storage/images/media/images/amd-zacate-rig/667512-1-eng-US/amd-zacate-rig_maxwidth.jpg
la ram invece dovrebbe incidere per meno di 1W essendo so-dimm (o era da desktop?)
edit:
ora ho capito... il monitor usato nei consumi è quel pannellino sullo sfondo, non quello grande in primo piano, per questo non mi tornavano i conti...
marchigiano
19-11-2010, 01:11
sul monitor ti è stato risposto... bhe c'è da essere
igreduli perchè è davvero un ottimo risultasto!
http://www.pcper.com/article.php?aid=1039&type=expert&pid=8
(su anatech si dice scendera a 5 w -> batteria che dura 2 giorni??)
l'ipg = gpu ci sono due diverse scuole di pensiero
per me non sono uguali, così la pensa anche amd
la differenza?
tanto per cominciare il livello di rpestazioni!
ma poi tanti difficoltà tcniche da superare per chi fa una gpu!
intel con tutti i suoi mezzi non ci riesce!:D
gpu: processore grafico
igp: processore grafico integrato
gpu discreta: processore grafico... discreto :D
se io inserisco una gpu in un northbridge diventa igp, la potenza non conta, potrei inserirci anche una gtx580 volendo, basta calcolare dissipazione e bus memoria...
una gpu integrata in una cpu per me si potrebbe anche chiamare igp, chiamatela come volete ma sempre una gpu è
nessuno si lamenta delle prestazioni di zacate, magari ci si aspettava qualcosa di più ma può andare bene anche così se i prezzi saranno bassi
ma di nuovo sui consumi direi di aspettare, perchè anche sul tuo link di pcper si confrontano pere con mele, cioè un sistema amd che dovrebbe essere quasi una reference per notebook, contro sistemi desktop, ovvio che i desktop consumano una manciata di W in più
tanto si tratta di 1-2 mesi e arriveranno le prime rece di notebook finiti giusto?
Vero che si potrebbe realizzare direttamente nei software settando il thread affinity, ma non sarebbe la stessa cosa in quanto gli altri thread potrebbero venire occupati, anzi sicuramente lo saranno, da altri processi, ad esempio quelli del sistema operativo o di altri programmi. Quindi buona parte del vantaggio si perderebbe.
Non proprio, leggi sopra.
Diventa vantaggioso in tutti quei momenti in cui il multithreading non viene sfruttato adeguatamente o c'è una grossa dipendenza fra i dati.
Ad esempio nei giochi.
Scusami, ma via software non si potrebbe assegnare in modo esclusivo il thread idle ai core 1 3 5 7 (tanto l'INT del modulo non lo si spegnerebbe nemmeno disabilitandolo)?
gpu: processore grafico
igp: processore grafico integrato
gpu discreta: processore grafico... discreto :D
GPU (Grafic Processor Unit) Indica l'unità di calcolo per la grafica
IGP (Integrated Grafic Processor) Indica quella parte integrata in un chip (generalmente il North Bridge) specializzata nel calcolo grafico.
Gpu Discreta (mi spiace ma non esiste questa terminologia, ma ti sarai confuso con VGA discreta) indica la scheda di espansione destinata al calcolo grafico.
La parte grafica di Zacate e Llano dovrebbero essere definite GPU (dato che sono collegate al resto del sistema tramite bus e che non hanno parti in comune con altri chip per poter essere definite integrate), ma dato che sono contenute nello stesso package della cpu forzando la definizione si potrebbe anche definirle IGP (anche se sono unità di calcolo non integrate in un altro chip).
Credo di aver detto una cassanata riguardo zacate e Llano (sono integrate sullo stesso pezzo di silicio con la cpu) ;(
carlottoIIx6
19-11-2010, 02:33
gpu: processore grafico
igp: processore grafico integrato
gpu discreta: processore grafico... discreto :D
se io inserisco una gpu in un northbridge diventa igp, la potenza non conta, potrei inserirci anche una gtx580 volendo, basta calcolare dissipazione e bus memoria...
una gpu integrata in una cpu per me si potrebbe anche chiamare igp, chiamatela come volete ma sempre una gpu è
nessuno si lamenta delle prestazioni di zacate, magari ci si aspettava qualcosa di più ma può andare bene anche così se i prezzi saranno bassi
ma di nuovo sui consumi direi di aspettare, perchè anche sul tuo link di pcper si confrontano pere con mele, cioè un sistema amd che dovrebbe essere quasi una reference per notebook, contro sistemi desktop, ovvio che i desktop consumano una manciata di W in più
tanto si tratta di 1-2 mesi e arriveranno le prime rece di notebook finiti giusto?
consoco la differenza, ma sonodi uan scuola di pensiero diversa...
non dico che sia solo una "filosofia" in qualche mod una veridicità nella distinzione igp, gpu c'è... ma non pouò essere netta.
cmq sia... sulle prestazioni c'è il collo di bottiglia della banda. che non dipenda da zacade e i drive non ancora buoni.... insomma... si può solo migliorare. ;)
se il rpezzo fosse più basso di
quello intel... bhe ci farei un pensierino anche ho già un portatile
poterle acquistare per 300 euro sarebbe bingo... ma penso 350 sarò più veritiero
magari ontario a 270 euro e zacare a 320 euro :)
bicchiere
19-11-2010, 07:13
Oak Trail sostituirà la serie Z5xx, quindi non saranno in competizione con Zacate. Il successore di Pine Trail è Cedar Trail, che uscirà nella seconda metà del 2011, oltre all'integrazione di una unità per la codifica e la decodifica dei flussi video, non sembra che introdurrà eccessive novità, forse solo un innalzamento della frequenza.
Le non eccessive novità penso saranno largamente sufficienti, non ti conviene ignorarle ;)
Vero che si potrebbe realizzare direttamente nei software settando il thread affinity, ma non sarebbe la stessa cosa in quanto gli altri thread potrebbero venire occupati, anzi sicuramente lo saranno, da altri processi, ad esempio quelli del sistema operativo o di altri programmi. Quindi buona parte del vantaggio si perderebbe.
Non proprio, leggi sopra.
Diventa vantaggioso in tutti quei momenti in cui il multithreading non viene sfruttato adeguatamente o c'è una grossa dipendenza fra i dati.
Ad esempio nei giochi.
Ma se disabiliti i core, quegli stessi processi che indichi tu consumeranno tempo di CPU dei core superstiti, facendo svuotare le caches, i TLB e consumando tempo di CPU. Sarebbe peggio, IMHO...
appunto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
pensa solo che in idle amd fa 11 w (secondo hu 12 w, ma in altre recensioni 11)
compresa la gpu!!!!!
mentre il su4100 la gpu in idle consuma 0 w solo perchè aimhè non c'è!
quindi in intel il sistema con igp fa come una cpu con gpu!
mi sembra che non ci sia altro da dire :)
solo sfregarsi le dite... sperando che escano prodotti a poco prezzo :)
La GPU in idle è praticamente spenta, sia quella del SU4100, che c'è anche se non inclusa nel sistema, sia quella di Zacate.
Mi sembrava che in passato c'era stata qualche avvisaglia che avrebbero cambiato, in Windows 8, che ormai sarebbe dietro l'angolo.
Il problema è stato risolto da tanto tempo, per colpa dei processori con Hyper Threading. Ci sono due modi per farlo e non so quale è stato fatto...
1) Modificare lo scheduler di Windows: prima riempire i core fisici (pari) e poi i logici (dispari)
2) Cambiare la numerazione dei core da BIOS o da Kernel: prima i fisici e poi i logici...
Facendo la stessa cosa per BD non dovrebbero esserci problemi. Probabilmente ci sarà un setting BIOS o una opzione del driver della CPU o di AOD (magari dipendente dall'applicazione in esecuzione) perchè, contrariamente a HT, non sempre è deleterio riempire prima i moduli, sia per una questione di risparmio energetico (spengo i moduli inutilizzati), sia per la cache L2 condivisa (potrebbero aumentare addirittura le prestazioni)...
Ma se disabiliti i core, quegli stessi processi che indichi tu consumeranno tempo di CPU dei core superstiti, facendo svuotare le caches, i TLB e consumando tempo di CPU. Sarebbe peggio, IMHO...
I context switching tanto vengono fatti comunque anche con 8 core per la terminazione del time slice o entrando in attesa su qualche struttura condivisa.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tecnologia-a-28-nanometri-con-globalfoundries-per-amd_34478.html
I context switching tanto vengono fatti comunque anche con 8 core per la terminazione del time slice o entrando in attesa su qualche struttura condivisa.
Ma non vengono svuotate le caches e i TLB (almeno quelli globali, se non mi sbaglio con i tagged TLB rimangono anche quelli vecchi di un altro processo)... ;)
Se c'è un altro processo si... ;)
Ma non vengono svuotate le caches e i TLB (almeno quelli globali, se non mi sbaglio con i tagged TLB rimangono anche quelli vecchi di un altro processo)... ;)
Se c'è un altro processo si... ;)
Ma un altro processo ce lo infilano comunque anche con 8 core, stai pur sicuro.
capitan_crasy
19-11-2010, 10:22
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tecnologia-a-28-nanometri-con-globalfoundries-per-amd_34478.html
Notizia di Hwupgrade del 19.11.2011
In occasione del proprio Financial Analyst Day AMD ha anticipato l'intenzione di passare alla produzione utilizzando tecnologia produttiva a 28 nanometri per futuri prodotti attesi al debutto per la fine del prossimo anno. Ci riferiamo nello specifico alle APU Krishna e Wichita, soluzioni con un numero di core variabile da 1 a 4 basate su architettura Bobcat destinate a sistemi desktop di ridotte dimensioni e a notebook.
Quale sarà l'azienda produttiva partner di AMD per queste soluzioni, tra GlobalFoundries e TSMC? La risposta è estremamente chiara: la tecnologia produttiva scelta da AMD è quella high-k metal gate first, che verrà sviluppata da GlobalFoundries. Con questo partner, pertanto, AMD produrrà sia chip a 32 nanometri come le soluzioni Bulldozer e quelle Llano, sia futuri prodotti a 28 nanometri. La notizia è stata confermata dalla stessa AMD all'interno della sessione di Q&A del proprio Financial Analyst Day.
Questo processo produttivo verrà messo a disposizione dei propri partner anche dalla taiwanese TSMC, utilizzando tuttavia una tecnica gate-last sempre con interconnessioni high-k metal gate che presumiamo saranno adottate per la produzione di chip mobile oltre che per GPU di fascia alta.
Al momento attuale AMD utilizza tecnologia produttiva a 40 nanometri con TSMC per la produzione delle proprie GPU delle serie ATI Radeon HD 5000 e HD 6000; nel passaggio a processo a 28 nanometri non è chiaro se verrà scelto come partner GlobalFoundries oppure TSMC per questa tipologia di prodotti.
Ma non vengono svuotate le caches e i TLB (almeno quelli globali, se non mi sbaglio con i tagged TLB rimangono anche quelli vecchi di un altro processo)... ;)
Se c'è un altro processo si... ;)
Ciao
Bjt2, se si ha un context switch la TLB viene completamente flushata, non vi sono grosse penalità poichè "di solito" ogni entry della tlb è taggata con un asn e dunque solo le entrate della tlb con un numero asn che è uguale al numero del processo in esecuzione sono considerate valide, salvate nel registro cr3 (tipicamente nei 20 bit inferiori del registro) e poi ricaricate al resume del vecchio processo. Questo in genere impedisce che un caricamento di cr3 o context switch flushi entries molto usate presenti nella tlb, cosa che comporterebbe (se nessuna tlb ha l'entry corretta) un page walking che costa in termini di energia spesa e non è velocissimo
Ciao
Bjt2, se si ha un context switch la TLB viene completamente flushata, non vi sono grosse penalità poichè "di solito" ogni entry della tlb è taggata con un asn e dunque solo le entrate della tlb con un numero asn che è uguale al numero del processo in esecuzione sono considerate valide, salvate nel registro cr3 (tipicamente nei 20 bit inferiori del registro) e poi ricaricate al resume del vecchio processo. Questo in genere impedisce che un caricamento di cr3 o context switch flushi entries molto usate presenti nella tlb, cosa che comporterebbe (se nessuna tlb ha l'entry corretta) un page walking che costa in termini di energia spesa e non è velocissimo
:ave: Mi stupisci sempre di più. Sei un ingegnere AMD sotto copertura ? Ho quasi capito tutto :D
In effetti mi pareva strano che non ci fosse un flush del TLB al momento del context switching. Però, sai, sono anni che non vedo questa roba.
:ave: Mi stupisci sempre di più. Sei un ingegnere AMD sotto copertura ? Ho quasi capito tutto :D
In effetti mi pareva strano che non ci fosse un flush del TLB al momento del context switching. Però, sai, sono anni che non vedo questa roba.
Ciao
grazie per i complimenti :fagiano: , no non sono un ingegnere amd :cry:
Altrimenti avrei fatto andare bobcat a 3ghz come minimo:D
Però pian pianino i clock verranno su :O
paolo.oliva2
19-11-2010, 11:02
Comunque AMD non finisce di stupire con il suo silicio.
Se rifacessimo i calcoli del guadagno tra il 45nm ed 32nm HKMG low-k... a breve AMD commercializzerebbe il 1075T che è un esacore a 3GHz a 95W TDP (in barba alle previsioni di un esacore a 3GHz a 140W TDP)
Su questo dato, il 50% in meno di TDP a parità di performances dichiarato nel passaggio a 32nm, farebbe letteralmente schizzare le previsioni alle stelle :sofico: la stessa potenza di un 1075T in poco più di 45W... o se vogliamo, potenza doppia allo stesso TDP.
Comunque AMD non finisce di stupire con il suo silicio.
Se rifacessimo i calcoli del guadagno tra il 45nm ed 32nm HKMG low-k... a breve AMD commercializzerebbe il 1075T che è un esacore a 3GHz a 95W TDP (in barba alle previsioni di un esacore a 3GHz a 140W TDP)
Su questo dato, il 50% in meno di TDP a parità di performances dichiarato nel passaggio a 32nm, farebbe letteralmente schizzare le previsioni alle stelle :sofico: la stessa potenza di un 1075T in poco più di 45W... o se vogliamo, potenza doppia allo stesso TDP.
frena frena.....
50% in meno a partità di performance, ma non a aprità di architettura però!
Su questo dato, il 50% in meno di TDP a parità di performances dichiarato nel passaggio a 32nm, farebbe letteralmente schizzare le previsioni alle stelle :sofico: la stessa potenza di un 1075T in poco più di 45W... o se vogliamo, potenza doppia allo stesso TDP.
L'aumento del TDP non è lineare rispetto alla potenza.
Ma un altro processo ce lo infilano comunque anche con 8 core, stai pur sicuro.
Esatto. Processo che in un quad core avrebbe ingolfato uno degli altri core che invece servono all'applicazione principale... :) Invece in un octacore BD usa parte del front end e della FPU, ma poi le unità intere e la memoria vanno in un core a parte... :)
Ciao
Bjt2, se si ha un context switch la TLB viene completamente flushata, non vi sono grosse penalità poichè "di solito" ogni entry della tlb è taggata con un asn e dunque solo le entrate della tlb con un numero asn che è uguale al numero del processo in esecuzione sono considerate valide, salvate nel registro cr3 (tipicamente nei 20 bit inferiori del registro) e poi ricaricate al resume del vecchio processo. Questo in genere impedisce che un caricamento di cr3 o context switch flushi entries molto usate presenti nella tlb, cosa che comporterebbe (se nessuna tlb ha l'entry corretta) un page walking che costa in termini di energia spesa e non è velocissimo
Mi ricordavo sta cosa dei tag... :)
L'aumento del TDP non è lineare rispetto alla potenza.
Infatti dalle slides GF è "solo" il 40% di clock in più a parità di TDP... Segno che il processo 32 nm è quasi lineare e comunque ottimo... :) Questo perchè l'HKMG consente di avere clock più elevato anche con minore Vcore (molto minore, a parità di clock...) e quindi a ridurre sia la potenza dinamica che quella statica (leackage)... Da qui il calcolo dei 6GHz come limite superiore di clock a default per un modulo BD che ho fatto qualche pagina fa...
Infatti dalle slides GF è "solo" il 40% di clock in più a parità di TDP... Segno che il processo 32 nm è quasi lineare e comunque ottimo... :) Questo perchè l'HKMG consente di avere clock più elevato anche con minore Vcore (molto minore, a parità di clock...) e quindi a ridurre sia la potenza dinamica che quella statica (leackage)... Da qui il calcolo dei 6GHz come limite superiore di clock a default per un modulo BD che ho fatto qualche pagina fa...
Ciao Bjt2
Se saranno effettivamente 6ghz, come vedresti la competizione con sb anche se questo dovesse (che secondo me avrà, ma son cassate) un ipc di media (no benchmarketig con codice pieno di shuffle avx ma scommetto che futuremark ci proverà comunque :cry: ) del 10-15% superiore a Bd?
Io la vedrei molto critica per sb, ovvero doppi per bd, ipc vicino per ambedue, ma un 25% di clock in più per bd
Ciao Bjt2
Se saranno effettivamente 6ghz, come vedresti la competizione con sb anche se questo dovesse (che secondo me avrà, ma son cassate) un ipc di media (no benchmarketig con codice pieno di shuffle avx ma scommetto che futuremark ci proverà comunque :cry: ) del 10-15% superiore a Bd?
Io la vedrei molto critica per sb, ovvero doppi per bd, ipc vicino per ambedue, ma un 25% di clock in più per bd
Per i 6GHz, ribadisco che è un limite superiore per il turbo a 1 sol modulo e raggiungibile a processo maturo (dubito che i primi BD sfornati ci arrivino, OC a parte). Per quanto riguarda l'IPC: se supponiamo che gli scheduler, i branch predictor e i prefetcher siano inteligenti quanto quelli del SB, visto che INT e FP viaggiano su binari separati e che BD ha per ogni core più porte di INTEL e non condivise, l'IPC del BD potrebbe addirittura essere superiore. Supponendo che AMD NON possa essere superiore alla magnifica INTEL (per congiuntura astrale o solo perchè gli ingegniiiiiiiiiiiiieri INTEL sono i più migliori del mondo), prevedo che il delta di clock compensi abbondantemente le differenze eventuali di IPC (a meno che anche gli ingegniiiiiiiiieri del processo produttivo INTEL siano i più migliori del mondo e AMD non riesca a superare i 4GHz neanche con il turbo...) ( :asd: ... scusate... E da un po' che volevo essere così sarcastico visto la miriade di gente pessimista in questo thread... :asd: Non ce l'ho assolutamente con te... :D )
paolo.oliva2
19-11-2010, 13:50
Ciao Bjt2
Se saranno effettivamente 6ghz, come vedresti la competizione con sb anche se questo dovesse (che secondo me avrà, ma son cassate) un ipc di media (no benchmarketig con codice pieno di shuffle avx ma scommetto che futuremark ci proverà comunque :cry: ) del 10-15% superiore a Bd?
Io la vedrei molto critica per sb, ovvero doppi per bd, ipc vicino per ambedue, ma un 25% di clock in più per bd
Non sono Bjt2, però vorrei fare anche io una stima. :D e proprio perché stima, partirei con differenze esigue tra BD X4 e SB X4, proprio perché il centro del mio discorso non è di riportare chi andra di più come X4, ma evidenziare le differenze all'aumentare dei core.
Innanzitutto, possiamo ipotizzare tranquillamente una differenza non lineare tra SB e BD.
Ormai mi sembra più che scontato che l'architettura BD in connubio con il silicio 32nm nuovo, permettano un rapporto TDP/frequenza nettamente a favore di AMD.
Limitandoci agli X4 per ambedue, è chiaro che BD potrà salire di più rispetto a sempre BD ma X6-X8, ma non possiamo pensare che un BD X4 possa girare a 8GHz rispetto ad BD X8 a 4GHz.
Ma il vero vantaggio di BD/32nm, sarà di proporre degli X6 e X8 a frequenze di poco inferiori a BD X4, mentre SB, da parte sua, non potrà sicuramente fare altrettanto.
Un SB commercializzato a 95W per me è sull'ottica di poter commercializzare almeno X6 a frequenze simili con il bonus di 35W permesso da un TDP max 130W. Su questa linea, mi pare scontatissimo che un SB X8 non potrebbe garantire frequenze similari ad un SB X4 con un raddoppio dei core se non con TDP sui 190W (e sarebbe conservativo). Con 130W come massimo, che clock ci tirerebbe fuori?. Invece un BD X8 ancora a 95W è l'esempio del margine di AMD.
Oltretutto, dobbiamo anche considerare che AMD ha sempre avuto un aumento di prestazioni all'aumentare dei core nettamente superiore ad Intel.
Per questo... non mi sembra di parte pensare che se tra un SB X4 ed un BD X4 si potrebbero ipotizzare differenze marginali, tra un SB X6 ed un BD X6 già si avrebbero differenze ben più corpose a favore di BD, ed ancor di più tra un SB X8 e un BD X8. Un riallineamento lo si avrà penso quando Intel potrà effettuare la sua transizione sul 22nm, ma per questo, sinché non possiamo avere dati precisi sulle differenze reali tra BD/SB 32nm è impossibile da quantificare.
Da notare anche che il 32nm AMD da subito permette un X8, con in previsione un X10, mentre il 32nm Intel ha già passato più del 75% della sua vita con un X6 come massimo e comunque non più di un X8, ma a fine carriera (la scusa che Intel non avrebbe potenziato i proci perché non ce ne sarebbe bisogno, è puerile... e nettamente in contrasto con la realtà. Intel da quando è venuta a conoscienza di AMD BD X8? Se la realizzazione/commercializzazione di un X8 per Intel fosse basata solo sul volere, di certo non avrebbe mai lasciato uno spazio temporale di 8 mesi di vantaggio commerciale che porterebbe danni di immagine tutt'altro che marginali.)
Per i 6GHz, ribadisco che è un limite superiore per il turbo a 1 sol modulo e raggiungibile a processo maturo (dubito che i primi BD sfornati ci arrivino, OC a parte). Per quanto riguarda l'IPC: se supponiamo che gli scheduler, i branch predictor e i prefetcher siano inteligenti quanto quelli del SB, visto che INT e FP viaggiano su binari separati e che BD ha per ogni core più porte di INTEL e non condivise, l'IPC del BD potrebbe addirittura essere superiore. Supponendo che AMD NON possa essere superiore alla magnifica INTEL (per congiuntura astrale o solo perchè gli ingegniiiiiiiiiiiiieri INTEL sono i più migliori del mondo), prevedo che il delta di clock compensi abbondantemente le differenze eventuali di IPC (a meno che anche gli ingegniiiiiiiiieri del processo produttivo INTEL siano i più migliori del mondo e AMD non riesca a superare i 4GHz neanche con il turbo...) ( :asd: ... scusate... E da un po' che volevo essere così sarcastico visto la miriade di gente pessimista in questo thread... :asd: Non ce l'ho assolutamente con te... :D )
Bah, non so se gli ingegneri di intel siano davvero "I più migliori del mondo", ma certamente gli ingegneri di amd ai tempi dei phenom 1 erano di certo "I più maggiori sfigati del mondo".
Vista la loro alta competestenza specifica non usata sono stati portati via a suon di dollari dalle maggiori lotterie mondiali (Hai notato che da quando è uscito Phenom2 i 6 al superenalotto latitano per parecchio tempo?)
Non sono Bjt2, però vorrei fare anche io una stima. :D
Innanzitutto, possiamo ipotizzare tranquillamente una differenza non lineare tra SB e BD.
Ormai mi sembra più che scontato che l'architettura BD in connubio con il silicio 32nm nuovo, permettano un rapporto TDP/frequenza nettamente a favore di AMD.
Limitandoci agli X4 per ambedue, è chiaro che BD potrà salire di più rispetto a sempre BD ma X6-X8, ma non possiamo pensare che un BD X4 possa girare a 8GHz rispetto ad BD X8 a 4GHz.
Ma il vero vantaggio di BD/32nm, sarà di proporre degli X6 e X8 a frequenze di poco inferiori a BD X4, mentre SB, da parte sua, non potrà sicuramente fare altrettanto.
Un SB commercializzato a 95W per me è sull'ottica di poter commercializzare almeno X6 a frequenze simili con il bonus di 35W permesso da un TDP max 130W. Su questa linea, mi pare scontatissimo che un SB X8 non potrebbe garantire frequenze similari ad un SB X4 con un raddoppio dei core se non con TDP sui 190W (e sarebbe conservativo). Con 130W come massimo, che clock ci tirerebbe fuori?. Invece un BD X8 ancora a 95W è l'esempio del margine di AMD.
Oltretutto, dobbiamo anche considerare che AMD ha sempre avuto un aumento di prestazioni all'aumentare dei core nettamente superiore ad Intel.
Per questo... non mi sembra di parte pensare che se tra un SB X4 ed un BD X4 ci potrebbero essere differenze marginali, tra un SB X6 ed un BD X6 già si avrebbero differenze ben più corpose, ed ancor di più tra un SB X8 e un BD X8. Un riallineamento lo si avrà penso quando Intel potrà effettuare la sua transizione sul 22nm, ma per questo, sinché non possiamo avere dati precisi sulle differenze reali tra BD/SB 32nm è impossibile da quantificare.
La nota di merito è che il 32nm AMD da subito permette un X8, con in previsione un X10, mentre il 32nm Intel ha già passato più del 75% della sua vita con un X6 come massimo e comunque non più di un X8, ma a fine carriera (la scusa che Intel non avrebbe potenziato i proci perché non ce ne sarebbe bisogno, è puerile... e nettamente in contrasto con la realtà. Intel da quando è venuta a conoscienza di AMD BD X8? Se la realizzazione/commercializzazione di un X8 per Intel fosse basata solo sul volere, di certo non avrebbe lasciato uno spazio temporale di 8 mesi.)
Onestamente non credo che Intel si trovi con l'acqua alla gola con l'uscita di BD (Lo spero, come quando ho continuato a cercare un k6 III, invece che un PII nonostante era penalizzato dal software, per l'acquisto del nuovo pc molti anni or sono).
Amd nel confronto i7-phenom ne esce male (non con le ossa rotte, ma nemmeno ben messa), e che il prezzo delle cpu intel non possa scendere mi sembra molto improbabile.
(A riguardo credo che intel mantenga, in parte, alto il prezzo per lasciare il 10% del mercato ad amd e non farla fallire)
Per i clock di bd spero che le previsioni siano reali (ed anche quelle relative all'ipc).
Ma solo nei film ho visto rocky balboa rialzarsi per la terza volta dal tappetto e con un solo gancio stendere l'avversario.
paolo.oliva2
19-11-2010, 13:59
Per i 6GHz, ribadisco che è un limite superiore per il turbo a 1 sol modulo e raggiungibile a processo maturo (dubito che i primi BD sfornati ci arrivino, OC a parte). Per quanto riguarda l'IPC: se supponiamo che gli scheduler, i branch predictor e i prefetcher siano inteligenti quanto quelli del SB, visto che INT e FP viaggiano su binari separati e che BD ha per ogni core più porte di INTEL e non condivise, l'IPC del BD potrebbe addirittura essere superiore. Supponendo che AMD NON possa essere superiore alla magnifica INTEL (per congiuntura astrale o solo perchè gli ingegniiiiiiiiiiiiieri INTEL sono i più migliori del mondo), prevedo che il delta di clock compensi abbondantemente le differenze eventuali di IPC (a meno che anche gli ingegniiiiiiiiieri del processo produttivo INTEL siano i più migliori del mondo e AMD non riesca a superare i 4GHz neanche con il turbo...) ( :asd: ... scusate... E da un po' che volevo essere così sarcastico visto la miriade di gente pessimista in questo thread... :asd: Non ce l'ho assolutamente con te... :D )
^^
Cosa ne pensi del mio post?
Per i 6GHz, ribadisco che è un limite superiore per il turbo a 1 sol modulo e raggiungibile a processo maturo (dubito che i primi BD sfornati ci arrivino, OC a parte). Per quanto riguarda l'IPC: se supponiamo che gli scheduler, i branch predictor e i prefetcher siano inteligenti quanto quelli del SB, visto che INT e FP viaggiano su binari separati e che BD ha per ogni core più porte di INTEL e non condivise, l'IPC del BD potrebbe addirittura essere superiore. Supponendo che AMD NON possa essere superiore alla magnifica INTEL (per congiuntura astrale o solo perchè gli ingegniiiiiiiiiiiiieri INTEL sono i più migliori del mondo), prevedo che il delta di clock compensi abbondantemente le differenze eventuali di IPC (a meno che anche gli ingegniiiiiiiiieri del processo produttivo INTEL siano i più migliori del mondo e AMD non riesca a superare i 4GHz neanche con il turbo...) ( :asd: ... scusate... E da un po' che volevo essere così sarcastico visto la miriade di gente pessimista in questo thread... :asd: Non ce l'ho assolutamente con te... :D )
Ciao :)
Mi hai fatto scompisciare dal ridere. Non sono pessimista, ho visto i risultati di Bobcat, ed ho pensato, beh una architettura dual issue con fp a 64 bit e memory controller single channel che tine testa ad una 4 issue fp 128 bit nativa controller dual channel e la marea di prefetchers che hanno.. Il tutto ad 1/4 di die size e 20% di consumi in meno.:fagiano:
Secondo me gli ingegniiieriii amd non posono proprio competere, va la che schifo di core bobcat hanno fatto..... :D
Non sono Bjt2, però vorrei fare anche io una stima. :D
Innanzitutto, possiamo ipotizzare tranquillamente una differenza non lineare tra SB e BD.
Ormai mi sembra più che scontato che l'architettura BD in connubio con il silicio 32nm nuovo, permettano un rapporto TDP/frequenza nettamente a favore di AMD.
Limitandoci agli X4 per ambedue, è chiaro che BD potrà salire di più rispetto a sempre BD ma X6-X8, ma non possiamo pensare che un BD X4 possa girare a 8GHz rispetto ad BD X8 a 4GHz.
Ma il vero vantaggio di BD/32nm, sarà di proporre degli X6 e X8 a frequenze di poco inferiori a BD X4, mentre SB, da parte sua, non potrà sicuramente fare altrettanto.
Un SB commercializzato a 95W per me è sull'ottica di poter commercializzare almeno X6 a frequenze simili con il bonus di 35W permesso da un TDP max 130W. Su questa linea, mi pare scontatissimo che un SB X8 non potrebbe garantire frequenze similari ad un SB X4 con un raddoppio dei core se non con TDP sui 190W (e sarebbe conservativo). Con 130W come massimo, che clock ci tirerebbe fuori?. Invece un BD X8 ancora a 95W è l'esempio del margine di AMD.
Oltretutto, dobbiamo anche considerare che AMD ha sempre avuto un aumento di prestazioni all'aumentare dei core nettamente superiore ad Intel.
Per questo... non mi sembra di parte pensare che se tra un SB X4 ed un BD X4 ci potrebbero essere differenze marginali, tra un SB X6 ed un BD X6 già si avrebbero differenze ben più corpose, ed ancor di più tra un SB X8 e un BD X8. Un riallineamento lo si avrà penso quando Intel potrà effettuare la sua transizione sul 22nm, ma per questo, sinché non possiamo avere dati precisi sulle differenze reali tra BD/SB 32nm è impossibile da quantificare.
La nota di merito è che il 32nm AMD da subito permette un X8, con in previsione un X10, mentre il 32nm Intel ha già passato più del 75% della sua vita con un X6 come massimo e comunque non più di un X8, ma a fine carriera (la scusa che Intel non avrebbe potenziato i proci perché non ce ne sarebbe bisogno, è puerile... e nettamente in contrasto con la realtà. Intel da quando è venuta a conoscienza di AMD BD X8? Se la realizzazione/commercializzazione di un X8 per Intel fosse basata solo sul volere, di certo non avrebbe lasciato uno spazio temporale di 8 mesi.)
Ciao Paolo
Mi sono un attimino perso nel tuo discorso comunque penso di poterlo condividere :D
Pausa caffe rileggo tutto con più calma :Prrr:
capitan_crasy
19-11-2010, 14:17
Per i 6GHz, ribadisco che è un limite superiore per il turbo a 1 sol modulo e raggiungibile a processo maturo (dubito che i primi BD sfornati ci arrivino, OC a parte). Per quanto riguarda l'IPC: se supponiamo che gli scheduler, i branch predictor e i prefetcher siano inteligenti quanto quelli del SB, visto che INT e FP viaggiano su binari separati e che BD ha per ogni core più porte di INTEL e non condivise, l'IPC del BD potrebbe addirittura essere superiore. Supponendo che AMD NON possa essere superiore alla magnifica INTEL (per congiuntura astrale o solo perchè gli ingegniiiiiiiiiiiiieri INTEL sono i più migliori del mondo), prevedo che il delta di clock compensi abbondantemente le differenze eventuali di IPC (a meno che anche gli ingegniiiiiiiiieri del processo produttivo INTEL siano i più migliori del mondo e AMD non riesca a superare i 4GHz neanche con il turbo...) ( :asd: ... scusate... E da un po' che volevo essere così sarcastico visto la miriade di gente pessimista in questo thread... :asd: Non ce l'ho assolutamente con te... :D )
Gli ingegniiiiiiiiieri Intel hanno anche un esercito di camion pieni di milioni di dollari parcheggiato sotto i loro uffici.
AMD deve fare i conti con i parametri che la (ex) sua sola linea produttiva le lascia; Intel invece crea i suoi parametri proprio perchè ha un capitale enorme...
Già mi immagino i consiglio di amministrazione Intel:
Questa FAB non produce come stabilito?
No problema, nè facciamo 3 e la più redditizia in termini di produzione in volumi sarà quella che produrrà le nuove CPU...
AMD fa Bulldozer a 6Ghz?
Fa niente spendiamo 8 miliardi di dollari per anticipare i 22nm!
Ci serve un nuovo antivirus?
Che palle rinnovarli tutti gli anni, compriamo McAfee per 5 miliardi di dollari...
Bah, non so se gli ingegneri di intel siano davvero "I più migliori del mondo", ma certamente gli ingegneri di amd ai tempi dei phenom 1 erano di certo "I più maggiori sfigati del mondo".
Vista la loro alta competestenza specifica non usata sono stati portati via a suon di dollari dalle maggiori lotterie mondiali (Hai notato che da quando è uscito Phenom2 i 6 al superenalotto latitano per parecchio tempo?)
Diciamo pure che i 65nm non erano adatti ai Quad core nativi; gran parte della colpa (oltre che del silicio) e di "qualcuno" che ha mandato comunque avanti il progetto con conseguenze che conosciamo tutti...
Diciamo pure che i 65nm non erano adatti ai Quad core nativi; gran parte della colpa (oltre che del silicio) e di "qualcuno" che ha mandato comunque avanti il progetto con conseguenze che conosciamo tutti...
Ma io per sfigati intendevo sfortunati (e il loro passaggio alle lotterie era lampande) e non certo incompetenti (c'è stata una indagine dell'agenzia sanitaria americana nei centri ricerca amd a causa dell'incidenza altissima di ulcera perforante nel reparto di progettazione e sviluppo).
Non credo che in realtà come amd, intel, nvidia possano lavorare al posto di gente competente quelli delle pulizie ;)
capitan_crasy
19-11-2010, 15:04
Ma io per sfigati intendevo sfortunati (e il loro passaggio alle lotterie era lampande) e non certo incompetenti (c'è stata una indagine dell'agenzia sanitaria americana nei centri ricerca amd a causa dell'incidenza altissima di ulcera perforante nel reparto di progettazione e sviluppo).
Non credo che in realtà come amd, intel, nvidia possano lavorare al posto di gente competente quelli delle pulizie ;)
Non ho mai detto il contrario, ho voluto solo sottolineare uno dei tanti "elementi di sfiga".... ;)
paolo.oliva2
19-11-2010, 15:14
Onestamente non credo che Intel si trovi con l'acqua alla gola con l'uscita di BD (Lo spero, come quando ho continuato a cercare un k6 III, invece che un PII nonostante era penalizzato dal software, per l'acquisto del nuovo pc molti anni or sono).
Dipende da come giudichi acqua alla gola... se per la parte finanziaria, beh, con 4 anni circa all'attivo in cui Intel ha potuto ricaricare di quanto voleva il prezzo dei proci, potrebbe campare 2-3 anni anche regalandoli, i proci (almeno per rimborsare i clienti).
Amd nel confronto i7-phenom ne esce male (non con le ossa rotte, ma nemmeno ben messa), e che il prezzo delle cpu intel non possa scendere mi sembra molto improbabile.
Ti faccio questo esempio:
Se io (Intel) posso vendere dei proci a partire da 500€, non è che ne gioisco se mi ritrovo a venderli a 200€ ma AMD a 150€. Nelle mie tasche, mi ritrovo un untile nettamente inferiore e non brindo se penso che AMD l'ha ancora maggiormente inferiore..
(A riguardo credo che intel mantenga, in parte, alto il prezzo per lasciare il 10% del mercato ad amd e non farla fallire)
Questa è la nuova bufala (a livello di quella che AMD vendeva in negativo) e ti spiego tranquillamente il perchè, con un esempio tutto italiano.
Ti sei mai chiesto perché in Italia le autostrade vengono riparate ogni 6 mesi? SEMPLICISSIMO. Il pedaggio autostradale si ricava dai costi e dalle previsioni di traffico. I costi sono l'insieme degli stipendi, infrastrutture e RIPARAZIONI. A "loro", non frega una tozza se 1 km di autostrada la riparano 10 volte in 3 anni, e nemmeno se il prezzo è superiore almeno del doppio rispetto al "normale", perché tanto i soldi li riprendono da noi, perché il nostro pedaggio autostradale, per un viaggio da Rimini-Milano andata e ritorno, costa tanto quanto la percorrenza autostradale in Svizzera per 1 anno, senza contare che in Germania costa ZERO, per autostrade in media a 3 corsie con punte pure di 5 corsie per senso di marcia (e se trovi "lavori in corso", è per riverniciare, mai per riparazione del manto stradale).
In egual misura, voglio vedere un anti-trust riuscire a contestare un prezzo di un procio giudicato "enorme" (se Intel avesse il monopolio) sulla base di carte effettive di spesa, del tipo 10.000$/mese ad operaio che lavora alla fabbrica (ampio posto di lavoro per figli, nipoti, parenti, odierni e futuri), realizzare fabbriche che costerebbero 100 milioni di $ al posto di 10 milioni (perché hanno usato marmo di carrara e titanio al posto del ferro)...
Come in Italia la società autostrade può farlo, voglio vedere un anti-trust contestare Intel sulle base di fabbriche costruite in paradisi fiscali o comunque incentivate dal governo locale, con documenti "certificati" di spese...
Cosa pensi, che Intel con tutte le pratiche sleali di questi anni, non avesse l'effettiva intenzione di far saltare AMD? Se così non fosse, perché per pagare la multa ha aspettato che AMD si risollevasse e non PRIMA che vendesse le FAB? Ha pagato quando è stata COSTRETTA a pagare, perché andare avanti sarebbe stato ancor più dannoso... penso basti solo questo come esempio...
Per i clock di bd spero che le previsioni siano reali (ed anche quelle relative all'ipc).
Ma solo nei film ho visto rocky balboa rialzarsi per la terza volta dal tappetto e con un solo gancio stendere l'avversario.
Scusa... ma ancora metti in discussione i clock? :D
Ti faccio questo esempio:
Se io (Intel) posso vendere dei proci a partire da 500€, non è che ne gioisco se mi ritrovo a venderli a 200€ ma AMD a 150€. Nelle mie tasche, mi ritrovo un untile nettamente inferiore e non brindo se penso che AMD l'ha ancora maggiormente inferiore..
Questa è la nuova bufala (a livello di quella che AMD vendeva in negativo) e ti spiego tranquillamente il perchè, con un esempio tutto italiano.
Ti sei mai chiesto perché in Italia le autostrade vengono riparate ogni 6 mesi? SEMPLICISSIMO. Il pedaggio autostradale si ricava dai costi e dalle previsioni di traffico. I costi sono l'insieme degli stipendi, infrastrutture e RIPARAZIONI. A "loro", non frega una tozza se 1 km di autostrada la riparano 10 volte in 3 anni, e nemmeno se il prezzo è superiore almeno del doppio rispetto al "normale", perché tanto i soldi li riprendono da noi, perché il nostro pedaggio autostradale, per un viaggio da Rimini-Milano andata e ritorno, costa tanto quanto la percorrenza autostradale in Svizzera per 1 anno, senza contare che in Germania costa ZERO, per autostrade in media a 3 corsie con punte pure di 5 corsie per senso di marcia (e se trovi "lavori in corso", è per riverniciare, mai per riparazione del manto stradale).
In egual misura, voglio vedere un anti-trust riuscire a contestare un prezzo di un procio giudicato "enorme" (se Intel avesse il monopolio) sulla base di carte effettive di spesa, del tipo 10.000$/mese ad operaio che lavora alla fabbrica (ampio posto di lavoro per figli, nipoti, parenti, odierni e futuri), realizzare fabbriche che costerebbero 100 milioni di $ al posto di 10 milioni (perché hanno usato marmo di carrara e titanio al posto del ferro)...
Come in Italia la società autostrade può farlo, voglio vedere un anti-trust contestare Intel sulle base di fabbriche costruite in paradisi fiscali o comunque incentivate dal governo locale, con documenti "certificati" di spese...
Cosa pensi, che Intel con tutte le pratiche sleali di questi anni, non avesse l'effettiva intenzione di far saltare AMD? Se così non fosse, perché per pagare la multa ha aspettato che AMD si risollevasse e non PRIMA che vendesse le FAB? Ha pagato quando è stata COSTRETTA a pagare, perché andare avanti sarebbe stato ancor più dannoso... penso basti solo questo come esempio...
Scusa... ma ancora metti in discussione i clock? :D
Considera che Intel con i suoi prezzi alti ha venduto quasi il 90% sul tatale delle cpu, abbassare i prezzi del 10% per avere un aumento del 10% sul totale non avrebbe in nessun modo portato maggiori utili (probabilmente gli utili sarebbero stati pure inferiori).
L'unica cosa certa è che l'antitrust americana ed europea avrebbero (a prescindere dalle indagini in corso) imposto ad Intel condizioni (a causa del suo regime di monopolio) non proprio leggere (magari obbligare intel a rilasciare molte licenze su x86 in regime royalty free).
Da persona inteligente non puoi credere che intel non abbia il margine di profitti inferiore ad Amd (è di molto superiore dato che il recupero sulla ricerca e infrastruttura avviene in modo molto più rapido), e che produrre un i7 possa costare più che un thuban.
Sulla vicenda dell'accordo privato e dell'obbligo di chiudere la questione:
sono tue congetture, difatti se ti vai a rivedere l'accordo sembra più una bustarella "legalizzata" che un'accomodamento.
Difatti quell'accordo impedisce ad Amd di rivalersi in sede giudiziaria su altre questioni del passato, ma non ferma affatto i procedimenti in corso.
E se intel ci avesse guadagnato dal fallimento di AMD avrebbe aspettato il giudizio definitivo, e non cercato un accordo privato (la liquidità di intel è impressionante, per non parlare del suo valore assoluto).
Quando tu analizzi la situazione I7 vs Thuban non rappresenti di certo AMD con l'acqua alla gola (e nemmeno io), non vedo perchè allora con le parti invertite questo dovrebbe accadere.
Io spero (sia per il mio portafogli, che per l'ammirazione che provo verso AMD) che BD sia il 20% superiore a IB, ma questo non contraddice quello che ho scritto prima, anzi ne rafforza il senso (che siano poi 5ghz di clock, o 16 core a 3,6 ghz poco importa, non sono i singoli addendi a dare il totale, ma la loro somma ;) )
L'esempio di rocky significa che contro un gigante non basta un solo gancio a stenderlo (e se è per questo amd è 4 anni che becca ganci, eppure è ancora in piedi, magari sputando sangue, ma è ancora sul ring ;) )
carlottoIIx6
19-11-2010, 16:17
La GPU in idle è praticamente spenta, sia quella del SU4100, che c'è anche se non inclusa nel sistema, sia quella di Zacate.
sai, quando si parla di arrivare ad un consumi in idle di 5 o 6 w
il praticamente bisogna quantificarlo
resta il dato di fatto, indipendentemete da come e' stato raggiunto
mi sono comprato recentemente un wattometro
il mio stereo attaccato alla presa e spento consuma 40w
qui siete poco ottimisti...meglio aggiungere benzina al fuoco :D
Per SB è tardi...ma per BD no:
mi riferisco al pci-ex 3.0
essendo in tutto e per tutto compatibile alla generazione attuale...schema di codifica 130/b a parte...chi lo sà...magari per aprile e maggio...avremo un chip di controllo dotato pure di questa feature.
Non credo occorra chissà quale sforzo...per modificare lo schema in un bridge con 5-6 mesi a disposizione, in questo preciso istante...
Personalmente...è un nuovo ago della bilancia, che ritengo alla pari di usb e sata...se AMD non lo proporrà al lancio di BD (a dispetto delle slide attuali che non lo prevedono)...presumo che una fetta del mercato, attenderà le prime incarnazioni di tale tecnologia (lga2011 o la vociferata revision di 1155 entro l'estate prossima?)...meglio che AMD si sbrighi anche in tal senso...dico bene?
Nel 2011 non servirà un accidenti questa tecnologia e probabilmente neppure nel 2012...ma è un ottimo movente per gli acquisti...praticamente a costo zero per l'industria. Un particolare IMHO che AMD non si deve far scappare, con il lancio di BD.
paolo.oliva2
19-11-2010, 17:11
Considera che Intel con i suoi prezzi alti ha venduto quasi il 90% sul tatale delle cpu, abbassare i prezzi del 10% per avere un aumento del 10% sul totale non avrebbe in nessun modo portato maggiori utili (probabilmente gli utili sarebbero stati pure inferiori).
Scusami... vendere un Q9650 a 550€, un i7 non EE a 600€ ed ora un SB a 190€, non mi sembra che ci sia un 10% SOLO +/-.
Ma non sto giudicando Intel/AMD, in ambito di mercato non è buono nessuno.
L'unica cosa certa è che l'antitrust americana ed europea avrebbero (a prescindere dalle indagini in corso) imposto ad Intel condizioni (a causa del suo regime di monopolio) non proprio leggere (magari obbligare intel a rilasciare molte licenze su x86 in regime royalty free).
Da persona inteligente non puoi credere che intel non abbia il margine di profitti inferiore ad Amd (è di molto superiore dato che il recupero sulla ricerca e infrastruttura avviene in modo molto più rapido), e che produrre un i7 possa costare più che un thuban.
Scusami, come puoi credere che un SB X10, con 20MB solo di cache L3, che da sola occuperebbe uno spazio superiore ad un intero BD X10, possa costare di meno che ad AMD?
Secondo me la ricerca ed infrastruttura apportano guadagni quando ti mettono in una condizione in cui il nuovo prodotto COSTA meno, quel meno sufficiente a rendere il prodotto competitivo con un miglior rapporto di costo/prezzo di vendita, così da riprendersi quanto speso e di utilizzare le novità anche per altro.
Ora ti faccio un piccolo esempio di come questo potrebbe andare in crisi:
I nuovi proci sul 22nm Intel, avrebbero una L3 industriale. Questo cosa implicherebbe? Che già il vantaggio di avere uno spazio inferiore per lo stesso sarebbe svanita. Se un IB X8 avrebbe 20MB di L3 contro un BD X10 con 10MB sempre di L3, tralasciando che i core BD sarebbero già più piccoli, non apporterebbe maggiori incassi.
Altro guadagno dalla migniatura sarebbe TDP/potenza.
Abbiamo visto che SB è 95W X4. Un 22nm cosa permetterà? 95W X6? AMD è 95W X8, ed ha annunciato che aggiungerà 2 core senza aumenti di TDP, quindi potrebbe risultare X10 95W. Con che certezza si può sapere che il 22nm avrebbe un rapporto TDP/potenza migliore di AMD?
Io non sto dicendo che AMD sarà meglio... attenzione... io sto dicendo che Intel per sicuro spenderà e non poco per il 22nm, ma si sa (per le dimensioni) per certo che un IB X10 non potrà venderlo ad un prezzo inferiore di BD X10. Pensa se scappasse fuori che BD X10 fosse addirittura più potente...
Sulla vicenda dell'accordo privato e dell'obbligo di chiudere la questione:
sono tue congetture, difatti se ti vai a rivedere l'accordo sembra più una bustarella "legalizzata" che un'accomodamento.
Difatti quell'accordo impedisce ad Amd di rivalersi in sede giudiziaria su altre questioni del passato, ma non ferma affatto i procedimenti in corso.
E se intel ci avesse guadagnato dal fallimento di AMD avrebbe aspettato il giudizio definitivo, e non cercato un accordo privato (la liquidità di intel è impressionante, per non parlare del suo valore assoluto).
Guarda, se per te le mie sono congetture, cosa ti devo dire... che sia il regalo di nozze di Intel perché è innamorata di AMD?
Quando tu analizzi la situazione I7 vs Thuban non rappresenti di certo AMD con l'acqua alla gola (e nemmeno io), non vedo perchè allora con le parti invertite questo dovrebbe accadere.
Io spero (sia per il mio portafogli, che per l'ammirazione che provo verso AMD) che BD sia il 20% superiore a IB, ma questo non contraddice quello che ho scritto prima, anzi ne rafforza il senso (che siano poi 5ghz di clock, o 16 core a 3,6 ghz poco importa, non sono i singoli addendi a dare il totale, ma la loro somma ;) )
L'esempio di rocky significa che contro un gigante non basta un solo gancio a stenderlo (e se è per questo amd è 4 anni che becca ganci, eppure è ancora in piedi, magari sputando sangue, ma è ancora sul ring ;) )
Io non ho detto che Intel salta, ma qui si continua sempre a osannare Intel come se fosse Giove sull'Olimpo, non tenendo in considerazione che AMD, come Davide, ha dimostrato nella sua "piccolezza" di essere ben più intraprendente di Intel (Golia). Ma non pensare che nel commercio esista l'invincibile... anzi, è proprio nel commercio, ancor più che nella vita privata, che l'invincibile proprio non esiste.
...non puoi credere che intel non abbia il margine di profitti inferiore ad Amd (è di molto superiore dato che il recupero sulla ricerca e infrastruttura avviene in modo molto più rapido), e che produrre un i7 possa costare più che un thuban.
Sulla vicenda dell'accordo privato e dell'obbligo di chiudere la questione:
sono tue congetture, difatti se ti vai a rivedere l'accordo sembra più una bustarella "legalizzata" che un'accomodamento.
Difatti quell'accordo impedisce ad Amd di rivalersi in sede giudiziaria su altre questioni del passato, ma non ferma affatto i procedimenti in corso.
E se intel ci avesse guadagnato dal fallimento di AMD avrebbe aspettato il giudizio definitivo, e non cercato un accordo privato (la liquidità di intel è impressionante, per non parlare del suo valore assoluto).
vero...ma solo se Intel mantiene l'attuale share ;)
il punto di pareggio di Intel è estremamente più alto di quello della concorrente...mentre ad AMD è sufficiente un 25/30% di share per generare utile...non mi stupirei se Intel con il 65% alla fine del 2011...fosse in perdita, nel settore CPU/APU. Intel può anticipare il mercato come e quanto vuole
...ma il futuro è APU...ed Intel sarà sempre seconda, inevitabilmente...man
mano che il mercato abbraccerà questa tecnologia, Intel perderà di conseguenza sempre più share...forse ci vorranno anni...oppure no.
...fatto sta, che è solo questione di tempo.
per quanto riguarda "l'accordo"...leggendo una lamentela di AMD di qualche tempo fa...sembrerebbe che si stia preparando ad impugnarlo, e non certo a suo danno. Magari sono solo chiacchere...magari no.
^^
Cosa ne pensi del mio post?
Secondo le roadmap leaked di qualche pagina fa, sembra che il BD X4 sia solo 95W. Io una idea ce l'avrei, se questo fosse vero...
Fino ad adesso il consumo IDLE delle CPU AMD non è stato a livello di quello INTEL perchè AMD confidava nel basso leackage del processo SOI. Ma non far arrivare la tensione a un circuito quasi azzera il leackage. Le CPU AMD fino ad adesso non avevano anelli di N-FET per spegnere i core o parti di core, questo perchè appunto il SOI consente bassi leackage e i N-FET occupano area (ce ne vuole qualche MILIONE per i 4 cores di Llano, ad esempio). INTEL da questo punto di vista parte avvantaggiato, rispetto ai K10. Gli anelli di P-FET che usa INTEL, riducono di un fattore 10 circa il leackage delle parti di CPU inutilizzate (non è possibile azzerare il leackage). Gli N-FET AMD promettono una riduzione di un fattore 20 del già inferiore leackage dovuto al SOI...
Tutta questa pappardella per dire cosa?
Un BD X8 con i moduli spenti (inutilizzati) non consumerà che un infinitesimo di più di un BD X4 nativo, con il vantaggio di avere un die più grande che fa dissipare meglio il calore. Questo vuol dire che un ipotetico BD X4 125W raggiungerebbe in modalità turbo probabilmente la STESSA frequenza (e forse un po' di meno) di un X8. Perchè quindi produrre un X4 da 125W? Se proprio si vuole produrre un BD FX, lo si fa X8 magari 140W e con i parametri del TDP sbloccati qualora si installi un dissipatore più performante. Per quanto detto sopra è addirittura possibile che salga meglio di un X4 (maggiore superficie dissipante) ! E poi ha anche 8 cores quando servono... Questo si che è un FX! Un mostro con i giochi e con applicazioni multithread.
Ciao :)
Mi hai fatto scompisciare dal ridere. Non sono pessimista, ho visto i risultati di Bobcat, ed ho pensato, beh una architettura dual issue con fp a 64 bit e memory controller single channel che tine testa ad una 4 issue fp 128 bit nativa controller dual channel e la marea di prefetchers che hanno.. Il tutto ad 1/4 di die size e 20% di consumi in meno.:fagiano:
Secondo me gli ingegniiieriii amd non posono proprio competere, va la che schifo di core bobcat hanno fatto..... :D
Ciao Paolo
Mi sono un attimino perso nel tuo discorso comunque penso di poterlo condividere :D
Pausa caffe rileggo tutto con più calma :Prrr:
Io penso che l'IPC di BD sia abbastanza alto... ;) Poi i miglioramenti del 30% sul controller di memoria dovrebbero da soli spingere in su l'IPC... Sappiamo dalle prove di Paolo che si guadagna anche un 7% (di IPC) solo salendo di NB...
Athlon 64 3000+
19-11-2010, 20:17
Guardando il quantitativo della Cache L3 su Buldozer mi viene da pensare che l'x6 sia un x8 con un modulo dissativato mentre l'x4 per me avrà design nativo.
Io penso che l'IPC di BD sia abbastanza alto... ;) Poi i miglioramenti del 30% sul controller di memoria dovrebbero da soli spingere in su l'IPC... Sappiamo dalle prove di Paolo che si guadagna anche un 7% (di IPC) solo salendo di NB...
Ciao
Certamente che sarà alto, su questo sono fiducioso anch io.
Ci sono tanti assi nella manica non svelati.
Athlon 64 3000+
19-11-2010, 20:51
come dissi tempo fa spero che un Buldozer x4 sia anche più veloce di Thuban cosi per far si che anche la versione 4 core sia molto competitiva con SB.
marchigiano
19-11-2010, 21:49
Ti sei mai chiesto perché in Italia le autostrade vengono riparate ogni 6 mesi? SEMPLICISSIMO. Il pedaggio autostradale si ricava dai costi e dalle previsioni di traffico
il pedaggio autostradale aumenta in base all'inflazione più un bonus se diminuiscono gli incidenti
essendo in tutto e per tutto compatibile alla generazione attuale...schema di codifica 130/b a parte...chi lo sà...magari per aprile e maggio...avremo un chip di controllo dotato pure di questa feature.
Non credo occorra chissà quale sforzo...per modificare lo schema in un bridge con 5-6 mesi a disposizione, in questo preciso istante...
non ci fai niente... quando sarà sfruttata le cpu saranno ferri vecchi
già oggi un pcie 2.0 16x basta e avanza a una hd5970 e le mobo faticano a dare tutti gli slot in pcie 2.0, quasi tutte hanno 1-2 slot pcie 1.0... i bus di interconnessione tra cpu e mobo sono limitati quindi è inutile aumentare la banda degli slot, è come mettere gomme da F1 sulla punto
e comunque, sulle attuali mobo 2.0 sarà possibile montare una scheda pcie 3.0, tanto su una cpu che per allora sarà vecchia sarà inutile montarci una vga top di gamma e per le mainstream basterà il 2.0
paolo.oliva2
19-11-2010, 22:54
il pedaggio autostradale aumenta in base all'inflazione più un bonus se diminuiscono gli incidenti
Il pedaggio autostradale:
(costo mantenimento rete autostradale + spese / previsione km che percorreranno i clienti = costo pedaggio al km).
Magari il pedaggio aumentasse solo dell'inflazione...
Già che le autostrade dovevano essere gratuite da 20 anni... (lo stato doveva solamente riprendersi i soldi spesi)... invece come minimo le pagheremmo per altri 20 anni, con la scusa costruzione 3a corsia.
capitan_crasy
19-11-2010, 23:20
Immagine presa dal forum www.xtremesystems.org
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101119231601_2011huronriverdm2d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101119231601_2011huronriverdm2d.jpg)
La soluzione Llano è quella nel riquadro rosso, mentre Ontario è nel riquadro viola/blu; da notare l'utilizzo del southbridge Hudson M3 su Llano con una porta USB 3.0 disponibile...
paolo.oliva2
19-11-2010, 23:29
Io penso che il vantaggio più grande di BD sia nel rapporto TDP/Potenza.
In questo l'IPC avrebbe un valore marginale.
Annunciare un BD X8 a 95W e conseguentemente annunciare un BD X10 senza aumenti di TDP, significa riportare un BD X10 praticamente a 95W.
Oltretutto, io penso che con il futuro l'IPC di un procio sarà in netto calo, visto che parte del lavoro verrà demandato alle APU.
Come ho riportato tempo fa, una VGA non può fare tutto il lavoro svolto da una CPU, ma quello che può fare, lo fa con un rapporto TDP/potenza nettamente superiore a qualsiasi procio X86 esistente e futuro.
AMD/ATI nello sviluppo di APU sono nettamente avvantaggiate. Pensare a cosa potrebbe fare un BD-APU sul 22nm tra 2 anni, sarebbe fantascienza.
paolo.oliva2
19-11-2010, 23:39
Immagine presa dal forum www.xtremesystems.org
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101119231601_2011huronriverdm2d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101119231601_2011huronriverdm2d.jpg)
La soluzione Llano è quella nel riquadro rosso, mentre Ontario è nel riquadro viola/blu; da notare l'utilizzo del southbridge Hudson M3 su Llano con una porta USB 3.0 disponibile...
Ma... Llano, che vuole dire Husky 32 core 32nm, 35W
:oink: come 32 core? :oink:
Inoltre... la configurazione Llano supporterebbe le 1600 di ram contro le 1333 max di SB. Con un sistema dual-channel singolo, la banda ram mi sembra assuma un'importanza fondamentale per non generare colli di bottiglia al procio.
La configurazione SB PBL10 è più "scarna" rispetto a quella Llano. La PBL11 SB invece è simile, ma monta una VGA esterna Nvidia, il che mi sembra plausibile aumenterà di parecchio i costi.
marchigiano
20-11-2010, 00:09
3. Come viene determinato l'aumento dei pedaggi autostradali?
L'aumento dei pedaggi autostradali è funzione dell'adeguamento annuale della tariffa unitaria sulla base di una % di incremento determinata secondo la formula di "price cap" e approvata dall'ANAS.
La nuova tariffa unitaria (maggiorata del sovrapprezzo a beneficio esclusivo di Anas) moltiplicata per i Km percorsi, determina, dopo aver aggiunto l'IVA ed applicato l'arrotondamento (per eccesso o per difetto) ai 10 Centesimi di euro, il nuovo pedaggio.
La formula per la variazione della tariffa unitaria è la seguente
dove
è la variazione della tariffa unitaria
è il tasso di inflazione programmata, indicato ogni anno dal Governo nel Dpeff
X è l'indicatore di produttività che risulta dalla somma di tre fattori: l'obiettivo di recupero di produttività (legato alla variazione del traffico, dei costi e della redditività), il recupero del differenziale tra inflazione programmata e inflazione effettiva ed il fattore relativo alla realizzazione degli investimenti programmati
è un parametro connesso alla qualità del servizio (qualità delle pavimentazioni) ed alla sicurezza (tasso di incidentalità), i cui valori sono puntualmente rilevati e verificati dall'ANAS.
Inoltre, nel caso di percorsi che, oltre ad Autostrade per l'Italia interessino altre Società, bisogna tener conto dell'aumento di tariffa applicato dalle altre concessionarie.
Per il 2008 l'aumento tariffario di competenza di Autostrade per L'Italia è pari al 3,61% ed è il risultato delle seguenti tre componenti,calcolate come previsto dal contratto di Concessione:
* 0,97% per effetto del miglioramento della qualità della pavimentazione e della sicurezza in termini di riduzione dei tassi di incidentalità
* 0,99% a copertura dei costi sostenuti da Autostrade per l'Italia relativi agli investimenti addizionali inseriti nel IV Atto aggiuntivo del 2004 e calcolato sulla base dei relativi stati di avanzamento
* 1,65% risultante dall'inflazione e dall'obiettivo di recupero di produttività
NB. Nel 2008, per effetto dell'aumento del sovrapprezzo di competenza ANAS definito con la legge 296/2006 (Finanziaria 2007), passato, per i veicoli a due assi (classi A e B), da 0,0020 a 0,0025 €/km, la variazione della tariffa unitaria chilometrica è aumentata di un ulteriore 1% e risulta pari al 4,6%. Per i veicoli appartenenti alle classi di pedaggio 3 4 e 5 il sovrapprezzo a beneficio ANAS è passato da 0,0060 a 0,0075 €/km.
paolo ma perchè non fai qualche bench con 2 soli core attivi e a single channel per vedere quanto perdi con meno banda di memoria
paolo.oliva2
20-11-2010, 00:52
paolo ma perchè non fai qualche bench con 2 soli core attivi e a single channel per vedere quanto perdi con meno banda di memoria
X è l'indicatore di produttività che risulta dalla somma di tre fattori:
- l'obiettivo di recupero di produttività (legato alla variazione del traffico, dei costi e della redditività),
- il recupero del differenziale tra inflazione programmata e inflazione effettiva
- il fattore relativo alla realizzazione degli investimenti programmati
Nella variabile X leggi SOLO l'inflazione? Io ci leggo tale e uguale quello che ho scritto.
Analizza bene che l'inflazione è quella che incide meno, visto che ultimamente è la più bassa mai avuta.
L'esempio che ho portato è come fare lievitare i costi per giustificare dei prezzi alti, ed in quelle righe NON esiste un tetto, lasciando ampio margine sia ai costi (riparazioni) che ad investimenti (nuovi appalti).
Esempio lampante... se un investimento programmato (3a variabile) fosse l'intera 3a corsia per tutta l'A14 da Rimini a Taranto, l'importo lo si infila nel biglietto per una durata di X anni. Se il costo reale fosse di 100 miliardi di €, ma tra tangentine e quant'altro, si arrivasse a triplicare l'importo (non esiste un appalto in Italia che rispetti l'importo del preventivo), ciò comunque giustificherebbe un aumento del biglietto superiore all'effettivo. E tale e uguale sono le riparazioni del manto stradale (1a variabile). In Germania sotto l'asfalto ci sono dei rettangoli di cemento, li hanno fatti sia prima della guerra che nel dopo-guerra ed ancora sono lì (se proprio vuoi saperlo, le autostrade tedesche venivano usate come piste per i Me 262 verso la fine della guerra perché gli aereoporti venivano puntualmente bombardati). In Italia la corsia dei Tir cede annualmente, perché non fanno altro che spaccare, riposare la sabbia, spianare e riasfaltare. Ma ogni anno lo devono rifare perché cede. Perché questo? Perché non fare 1 lavoro 1 volta ma per sempre? Noi abbiamo inventato la macchina che raschia l'asfalto, lo "ricuoce" aggiungendo una minima parte di catrame, e riasfalta, ad 1/100 del prezzo normale (forse anche meno). Peccato che sta macchina la vendiamo in tutto il mondo, ma l'Italia è L'UNICA che non la usa. Tutto questo, ma c'è tant'altro, indovina perché. E non è quanto ho riportato?
Non capisco quale sia il tuo obiettivo... sinceramente.
Vuoi far apparire il mio esempio illogico (che non lo è), quando oltretutto era importante solo concettualmente come esempio, perché il senso penso l'abbiano capito tutti... quindi non vedo il nesso di continuare a postare su questo discorso OT, tra l'altro postando esempi che sono la copia di ciò che ho detto.
Allarga la banda, che i core vanno meglio :)
Nella variabile X per te è SOLO l'inflazione? Aumenta la banda che i core vanno meglio :)
Dai Paolo che ormai anche i muri sanno che l'attuale architettura di amd perde molto a causa del basso throughput verso la ram, figuriamoci a dimezzarlo ( a che pro poi?)
Immagine presa dal forum www.xtremesystems.org
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101119231601_2011huronriverdm2d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101119231601_2011huronriverdm2d.jpg)
La soluzione Llano è quella nel riquadro rosso, mentre Ontario è nel riquadro viola/blu; da notare l'utilizzo del southbridge Hudson M3 su Llano con una porta USB 3.0 disponibile...
ma ontario non era a 40 nm? perchè là c'è scritto 32...
e quel 32 core su llano credo sia un 3/2 core, ovvero dual o tri-core, perchè 32 stream procressors per la gpou di llano sono decisamente troppo pochi, e se no quel numero non ha senso
bicchiere
20-11-2010, 07:55
Toh, allora i LLANO monteranno anche chip grafici dedicati....
(Radeon 6470M)
Forse possiamo sperare, non so bene quanto serva la APU in questi casi, comunque
Toh, allora i LLANO monteranno anche chip grafici dedicati....
(Radeon 6470M)
Forse possiamo sperare, non so bene quanto serva la APU in questi casi, comunque
servirà allo stesso scopo al quale serve attualmente la IGP, e cioè ridurre i consumi... se la dedicata è al livello della GPU di llano, non vedo perchè non potrebbero implementare un crossfire nel momento in cui si ha alimentazione da rete, mentre a batteria la gestione energetica disattiva la scheda dedicata e si va avanti "solo" con la APU ( che però si vociferava avere 480 stream processor, quindi quanto una scheda dedicata di fascia media, una 56xx )...
in questo caso il risparmio energetico ci sarebbe comunque, perchè attualmente sui portatili hai o la IGP o la dedicata accese, e c'è lo switch dinamico quando si stacca il cavo della corrente, però se la IGP fosse più potente ( come sappiamo che sarà) e avesse meno senso spegnerla in quanto integrata nella APU, basterebbe una scheda discreta che pareggi
la APU per farle lavorare in parallelo...
comunque resta il fatto che quella slide ha un punto dubbio (quei 32 sul portatile con llano) e un errore (ontario a 32nm, quando dovrebbe essere a 40), per cui non so quanto sia attendibile
bicchiere
20-11-2010, 09:02
servirà allo stesso scopo al quale serve attualmente la IGP, e cioè ridurre i consumi... se la dedicata è al livello della GPU di llano, non vedo perchè non potrebbero implementare un crossfire nel momento in cui si ha alimentazione da rete, mentre a batteria la gestione energetica disattiva la scheda dedicata e si va avanti "solo" con la APU
Beh si', in questo senso la cosa puo' funzionare, anche se complica molto i drivers (te lo dice uno che ha il portatile con la grafica intel integrata nel chipset e un chip nvidia dedicato, NVIDIA HYBRID SLI)
Il crossfire è pia illusione, comunque in effetti APU in modalità batteria e RADEON 6450 in modalità power mi sembra possibile.
Sappiamo comunque che le APU andranno molto meno di una RADEON 6450 (che è SCARSA!), ultraentrylevel come immaginavo
bicchiere
20-11-2010, 09:19
Tra l'altro se l'APU LLano è molto piu' scarsa di una Radeon 6450,
non mi sento di dire che sarà superiore alla grafica integrata dei processori Sandy Bridge per portatili, e questo sarebbe un COLPO DI SCENA che nessuno si aspettava.
comunque resta il fatto che quella slide ha un punto dubbio (quei 32 sul portatile con llano) e un errore (ontario a 32nm, quando dovrebbe essere a 40), per cui non so quanto sia attendibile
Probabilmente si riferisce a 3/2 core. Anche il TDP non torna, perché si parla di 25 o addirittura 20Watt, che a quelle frequenze mi sembrano decisamente plausibili.
Beh si', in questo senso la cosa puo' funzionare, anche se complica molto i drivers (te lo dice uno che ha il portatile con la grafica intel integrata nel chipset e un chip nvidia dedicato, NVIDIA HYBRID SLI)
Il crossfire è pia illusione, comunque in effetti APU in modalità batteria e RADEON 6450 in modalità power mi sembra possibile.
Secondo me sarà anche possibile selezionare se usare la GPU interna anche per le applicazioni in finestra (vedi accelerazione browser e flash) e/o video full screen.
non mi sento di dire che sarà superiore alla grafica integrata dei processori Sandy Bridge per portatili, e questo sarebbe un COLPO DI SCENA che nessuno si aspettava.
Sappiamo comunque che le APU andranno molto meno di una RADEON 6450 (che è SCARSA!), ultraentrylevel come immaginavo
Chiaro che siano entry level. Non ci si possono aspettare le prestazioni di una scheda mainstream.
Le prestazioni della versione con 480 SP dovrebbero essere dell'ordine della Mobility Radeon HD 5730. Sul fronte desktop la possiamo confrontare indicativamente con una Radeon 5550/5570 (quella con 2 unità abilitate in Sandy Bridge va indicativamente come una 5450 (http://www.anandtech.com/show/3871/the-sandy-bridge-preview-three-wins-in-a-row/7)).
In pratica più veloce di qualsiasi soluzione mai integrata in una CPU o chipset di qualsiasi produttore e più veloce di molte delle schede grafiche discrete integrate nei notebook.
La versione con 240 stream processor dovrebbe avere prestazioni paragonabili a quelle di una Mobility Radeon HD 550v (che è un rebranding della serie 4xxx). Diciamo più vicine ad una Mobility 5650 che ad una Mobility 5470.
bicchiere
20-11-2010, 10:01
Le prestazioni della versione con 480 SP dovrebbero essere dell'ordine della Mobility Radeon HD 5730
Dunque, questa APU va MOOOOLTO peggio di una Radeon HD 6450, altrimenti non avrebbero aggiunto il chip dedicato.
Posso supporre che la 5730 vada piu' veloce della 6450, per via della numerazione.
Quindi tu sostieni che la migliore apu llano andra' DIVERSE VOLTE questa, praticamente a parita' di watt.
Sorry, non mi aspetto questo.
paolo.oliva2
20-11-2010, 10:18
Dunque, questa APU va MOOOOLTO peggio di una Radeon HD 6450, altrimenti non avrebbero aggiunto il chip dedicato.
Posso supporre che la 5730 vada piu' veloce della 6450, per via della numerazione.
Quindi tu sostieni che la migliore apu llano andra' DIVERSE VOLTE questa, praticamente a parita' di watt.
Sorry, non mi aspetto questo.
Comunque sarebbe anche possibile... non dimentichiamoci che l'APU è sul 32nm e che le discrete sono sul 40nm.
Dunque, questa APU va MOOOOLTO peggio di una Radeon HD 6450, altrimenti non avrebbero aggiunto il chip dedicato.
Posso supporre che la 5730 vada piu' veloce della 6450, per via della numerazione.
Quindi tu sostieni che la migliore apu llano andra' DIVERSE VOLTE questa, praticamente a parita' di watt.
Sorry, non mi aspetto questo.
A parte che affidarsi ad una immagine chissà presa da dove ha poco senso. Magari si riferiscono come 6470M proprio al branding della GPU di Llano. Non a caso non vengono presentate altre schede quando è invece chiaro che le supporti tranquillamente.
Qualche giorno fa un PR AMD ha parlato ufficiosamente di 500 GFlops per la GPU di Llano a 480SP. Quindi siamo intorno ai 300-350 GFlops per la versione con 240SP (visto che le prestazioni non scalano linearmente).
Il paragone con Sandy Bridge mi sembra più efficacie: Sandy Bridge, nella versione a 2 unità, ha prestazioni paragonabili ad una GPU discreta con 80 SP (5450), Llano avrà 480 SP. Fai i tuoi calcoli.
E' chiaro che dove SB avrà una sola unità attiva (i3 mobile mi immagino) anche Llano avrà 240SP.
PS: la 5730 a cui mi riferisco è mobility...
A parte che affidarsi ad una immagine chissà presa da dove ha poco senso. Magari si riferiscono come 6470M proprio al branding della GPU di Llano. Non a caso non vengono presentate altre schede quando è invece chiaro che le supporti tranquillamente.
Qualche giorno fa un PR AMD ha parlato ufficiosamente di 500 GFlops per la GPU di Llano a 480SP. Quindi siamo intorno ai 300-350 GFlops per la versione con 240SP (visto che le prestazioni non scalano linearmente).
Il paragone con Sandy Bridge mi sembra più efficacie: Sandy Bridge, nella versione a 2 unità, ha prestazioni paragonabili ad una GPU discreta con 80 SP (5450), Llano avrà 480 SP. Fai i tuoi calcoli.
E' chiaro che dove SB avrà una sola unità attiva (i3 mobile mi immagino) anche Llano avrà 240SP.
PS: la 5730 a cui mi riferisco è mobility...
Ciao
Mi hai preceduto sulla risposta. Belle considerazioni.
Oltretutto mi pare di aver sentito da un uccellino che il mem controller di Llano avrà qualche tweak qui e li LOL
Dunque, questa APU va MOOOOLTO peggio di una Radeon HD 6450, altrimenti non avrebbero aggiunto il chip dedicato.
Posso supporre che la 5730 vada piu' veloce della 6450, per via della numerazione.
Quindi tu sostieni che la migliore apu llano andra' DIVERSE VOLTE questa, praticamente a parita' di watt.
Sorry, non mi aspetto questo.
secondo me è esattamente il contrario, se effettivamente c'è una scheda discreta oltre alla APU avranno prestazioni comparabili ( discorso crossfire, non hybrid crossfire... due chip grafici con la stessa potenza, non due spaiati) e in ogni caso, come ti hanno già scritto, la APU di llano sarà un altro pianeta rispetto alla APU vista su ontario... non confondere le due cose.
Poi bicchiere...mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione fra schede discrete desktop e mobile. Non hanno mai le stesse caratteristiche a parità di nome.
Questa 6450 di cui parli che caratteristiche avrà ? La Mobility 6470 di cui si parla sopra che caratteristiche avrà ?
Perché mi sembra che qui si parli di qualcosa le cui caratteristiche sono ormai praticamente fissate da mesi (la GPU di Llano) con qualcosa le cui caratteristiche sono ignote.
PS: http://www.nordichardware.com/news/69-cpu--chipset/41536-amd-promises-500-gflops-in-llano-fusion-apu.html
Poi aggiungo una riflessione: se la GPU integrata in Zacate si chiama HD 6310 (80 SP, memoria single channel DDR3 fino a 1333 Mhz), mi sembra chiaro che in ambito Mobile la GPU integrata in Llano sia almeno una 64xx (con 240 SP, memoria dual channel DDR3 fino a 1600 Mhz). Quindi è ancora più probabile che quella Mobility 6470 sia il nome effettivo della GPU integrata in Llano con 240 SP (visto che si parla di versioni low power). In ambito Mobile mi aspetto quindi per Llano con 480 SP una nomenclatura della serie 65xx.
Mentre in ambito desktop le cose potrebbero cambiare, anche se non è effettivamente detto.
paolo.oliva2
20-11-2010, 12:18
C'è questo articolo (qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101108203402_AMD_Readies_Next_Generation_Processors_for_Commercial_Desktops.html)) che non mi sembra sia stato postato, o almeno non mi sembra che vi siano state discussioni in merito.
Quello che salterebbe subito all'occhio è il balzo ulteriore nel TDP/potenza dei BD-B, a conferma delle slide postate senza valori sulle assi.
la piattaforma (Kodiak) prevederebbe un TDP massimo di 95W (X4-X6-X8) e nonostante questa limitazione, è destinata per il settore "high-performance chips".
In poche parole... se noi confrontiamo il mercato attuale, l'unica mobo con il limite dei 95W TDP sono le ITX, che certamente non hanno la prerogativa delle performances estreme. Proporre una mobo in cui il TDP max è 95W con supporto dell'intera gamma BD (X4-X6-X8), pre-figura un rapporto TDP-potenza molto favorevole.
Se ciò rispecchiasse una situazione in BD-B di un notevole calo di TDP a parità di potenza, come già farebbe supporre un X10 allo stesso TDP di un X8, per me avvalora sempre più l'ipotesi che questo salto sia possibile unicamente nel motivo che il 32nm sia solamente HKMG al lancio, ma che includa il low-k in un secondo tempo, appunto, con BD-B.
Il probabile annuncio di "problemi sul 32nm" che si sono visti mesi addietro, potrebbero essere motivati su problemi 32nm HKMG + low-k. Visto e considerato che anche con il 32nm solo HKMG il rapporto TDP/potenza era più che accettabile, mentre non sarebbe stato accettabile da parte del mercato un rinvio per il low-k, probabilmente AMD potrebbe aver optato per un BD 32nm solo HKMG per il lancio, con il low-k per BD-B.
gianni1879
20-11-2010, 12:22
Tra l'altro se l'APU LLano è molto piu' scarsa di una Radeon 6450,
non mi sento di dire che sarà superiore alla grafica integrata dei processori Sandy Bridge per portatili, e questo sarebbe un COLPO DI SCENA che nessuno si aspettava.
evitiamo flame inutili, grazie
paolo, da quello che ho capito io si tratta semplicemente delle versioni "commerciali"
Based on the information obtained from various sources with knowledge of the matter, there will be at least one B-series AMD processor powered by Zambezi design released in Q3 2011 (it is logical to assume that the chip will belong to AMD B100-series products). The chip will have 95W thermal design power and up to eight cores, but precise specs are not available at this point. The Bulldozer-based processor will complement existing Phenom II and Athlon II B-series chips and will compete against Intel's high-end chips for commercial desktops.
quindi dicono soltanto che il refresh delle piattaforme "commerciali" ( che a sto punto, correggetemi se sbaglio, ma dovrebbero essere le reference per i desktop OEM ) continuerà ad avere compatibilità con gli athlon II e i phenom am3, e che ci saranno modelli zambezi x4 x6 e x8 tutti entro i 95w di TDP, quindi mantenendo le specifiche termiche precedenti... è una notizia che fa comodo agli OEM, perchè non devono aggiornare il sistema di dissipazione e gli basta cambiare mobo per poter continuare a vendere desktop con processori dall'athlon II x2 allo zambezi x8... a noi non cambia praticamente niente :)
dark.halo
20-11-2010, 12:52
Poi aggiungo una riflessione: se la GPU integrata in Zacate si chiama HD 6310 (80 SP, memoria single channel DDR3 fino a 1333 Mhz), mi sembra chiaro che in ambito Mobile la GPU integrata in Llano sia almeno una 64xx (con 240 SP, memoria dual channel DDR3 fino a 1600 Mhz). Quindi è ancora più probabile che quella Mobility 6470 sia il nome effettivo della GPU integrata in Llano con 240 SP (visto che si parla di versioni low power). In ambito Mobile mi aspetto quindi per Llano con 480 SP una nomenclatura della serie 65xx.
Mentre in ambito desktop le cose potrebbero cambiare, anche se non è effettivamente detto.
quoto inoltre le attuali 5750/5770 forse verranno rebrandate (ma spero di no per l'immagine di AMD) in 6650 6670 che, hanno potenze intorno al teraflop,quindi mi sembra logico che llano 480sp possa avere come nomenclatura, con una potenza di 500 Gflop, HD6550/6570,e giustamente il modello mobile da 240sp HD6450/6470.
Athlon 64 3000+
20-11-2010, 13:33
quoto inoltre le attuali 5750/5770 forse verranno rebrandate (ma spero di no per l'immagine di AMD) in 6650 6670 che, hanno potenze intorno al teraflop,quindi mi sembra logico che llano 480sp possa avere come nomenclatura, con una potenza di 500 Gflop, HD6550/6570,e giustamente il modello mobile da 240sp HD6450/6470.
Se le gpu di Llano si chiameranno HD 64xx e 65xx rimarranno i nomi 67xx e 66xx
e nella roadmap AMD ci sono per il Q1 2011 i nomi Tukor e Caicos che dovrebbero prendere i nomi detti precedentemente e non credo che le HD 5700 verranno rinominata,ma per me spariranno dal mercato.
capitan_crasy
20-11-2010, 13:44
quoto inoltre le attuali 5750/5770 forse verranno rebrandate (ma spero di no per l'immagine di AMD) in 6650 6670 che, hanno potenze intorno al teraflop,quindi mi sembra logico che llano 480sp possa avere come nomenclatura, con una potenza di 500 Gflop, HD6550/6570,e giustamente il modello mobile da 240sp HD6450/6470.
Credo che il rebrand AMD sia inevitabile.
Nvidia è diventata molto aggressiva con la serie 500 e anche se si tratta della stessa cosa il nome HD5000 è associata a "generazione precedente"...
Inevitabile che le GPU delle APU avrebbero preso il brand HD6000 ma non si può ignorare che un nome vecchio vende meno sul nuovo a parità di costo...
paolo.oliva2
20-11-2010, 15:39
paolo, da quello che ho capito io si tratta semplicemente delle versioni "commerciali"
quindi dicono soltanto che il refresh delle piattaforme "commerciali" ( che a sto punto, correggetemi se sbaglio, ma dovrebbero essere le reference per i desktop OEM ) continuerà ad avere compatibilità con gli athlon II e i phenom am3, e che ci saranno modelli zambezi x4 x6 e x8 tutti entro i 95w di TDP, quindi mantenendo le specifiche termiche precedenti... è una notizia che fa comodo agli OEM, perchè non devono aggiornare il sistema di dissipazione e gli basta cambiare mobo per poter continuare a vendere desktop con processori dall'athlon II x2 allo zambezi x8... a noi non cambia praticamente niente :)
Posso condividere, però non capisco appieno il motivo commerciale.
Posso capire che se una mobo era 95W, AMD possa assicurare che BD nelle varianti X4-X6-X8 sia compatibile, e che non ci sia bisogno di riprogettare la parte alimentazione/dissipazione della mobo.
Quello che non riesco a capire, l'utilità di montare un BD X6-X8 in una mobo 95W (se vogliamo intendere 95W come offerta base), anche perché sicuramente un OEM reputo impossibile non abbia un'offerta attuale AM3 a 125W. Sappiamo tutti che il listino proci di qualsiasi marca è nettamente differente dal listino applicato agli OEM, quindi più il procio sale di prezzo, più aumenterebbe per l'OEM la competitività con gli assemblati "artigianali". Per me sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti.
Prendo atto :) che mi posso sbagliare, ma il mio naso mi da' una sensazione che i 95W non sono per un BD X8 base, ma che rispecchierebbe modelli sino a metà offerta. Con BD-2, può darsi che si arrivi quasi al modello top X8, magari accorpata all'offerta X10.
Posso condividere, però non capisco appieno il motivo commerciale.
Posso capire che se una mobo era 95W, AMD possa assicurare che BD nelle varianti X4-X6-X8 sia compatibile, e che non ci sia bisogno di riprogettare la parte alimentazione/dissipazione della mobo.
Quello che non riesco a capire, l'utilità di montare un BD X6-X8 in una mobo 95W (se vogliamo intendere 95W come offerta base), anche perché sicuramente un OEM reputo impossibile non abbia un'offerta attuale AM3 a 125W. Sappiamo tutti che il listino proci di qualsiasi marca è nettamente differente dal listino applicato agli OEM, quindi più il procio sale di prezzo, più aumenterebbe per l'OEM la competitività con gli assemblati "artigianali". Per me sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti.
Prendo atto :) che mi posso sbagliare, ma il mio naso mi da' una sensazione che i 95W non sono per un BD X8 base, ma che rispecchierebbe modelli sino a metà offerta. Con BD-2, può darsi che si arrivi quasi al modello top X8, magari accorpata all'offerta X10.
ma se dice che così si va a completare l'offerta già esistente mi sembra più sensato, invece, che anche adesso non arrivino agli OEM processori con più di 95w di tdp ( e abbiamo visto che per esempio il 10055t 95w era partito solo per gli OEM ), e agli oem alla fine interessa poter evitare di cambiare tutto il "contorno"... non è la mobo il problema, perchè dovrebbero comunque passare ad am3+ per gli zambezi, il punto di forza sta in questo:
- ok che devi cambiare mobo, ma visto che c'è la retrocompatibilità, con un'unico modello di scheda madre puoi vendere dall'athlon II x2 al BD x8
- volendo puoi lasciare tutto il sistema di raffreddamento del pc inalterato, non devi ripensare ai flussi d'aria o alla portata delle ventole perchè i watt da dissipare sono sempre gli stessi di prima, quindi volendo non c'è da ridisegnare niente al di fuori della scheda madre
il discorso è che, facendo un esempio scemo, di un attuale barebone am3 dovresti solo cambiare la scheda madre, e anche là i cambiamenti non sarebbero radicali, per esempio non credo che per BD la scheda madre avrà bisogno di più layer, o che ci sarà una sezione di alimentazione diversa, visto che appunto restiamo sui 95w di tdp massimo... volendo estremizzare il discorso, potrebbe bastare un layout identico, cambiare il socket e il bios, e il lavoro di aggiornamento del barebone da parte dell'OEM è finito...
per il discorso "sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti" io ne ho guardati un po', e non ho mai visto cpu top di gamma nelle proposte in vendita... a meno di non avere i casi particolari del desktop da gaming preassemblato, che è già di per sè una mezza bestemmia XD il mercato è di proposte non-top di gamma
quell'articolo serviva, imho, a rassicurare chi assembla che per aggiornare l'intera piattaforma basta pochissimo, in termini di sforzo dell'OEM per adattarsi alle nuove cpu
paolo.oliva2
20-11-2010, 16:20
ma se dice che così si va a completare l'offerta già esistente mi sembra più sensato, invece, che anche adesso non arrivino agli OEM processori con più di 95w di tdp ( e abbiamo visto che per esempio il 10055t 95w era partito solo per gli OEM ), e agli oem alla fine interessa poter evitare di cambiare tutto il "contorno"... non è la mobo il problema, perchè dovrebbero comunque passare ad am3+ per gli zambezi, il punto di forza sta in questo:
- ok che devi cambiare mobo, ma visto che c'è la retrocompatibilità, con un'unico modello di scheda madre puoi vendere dall'athlon II x2 al BD x8
- volendo puoi lasciare tutto il sistema di raffreddamento del pc inalterato, non devi ripensare ai flussi d'aria o alla portata delle ventole perchè i watt da dissipare sono sempre gli stessi di prima, quindi volendo non c'è da ridisegnare niente al di fuori della scheda madre
il discorso è che, facendo un esempio scemo, di un attuale barebone am3 dovresti solo cambiare la scheda madre, e anche là i cambiamenti non sarebbero radicali, per esempio non credo che per BD la scheda madre avrà bisogno di più layer, o che ci sarà una sezione di alimentazione diversa, visto che appunto restiamo sui 95w di tdp massimo... volendo estremizzare il discorso, potrebbe bastare un layout identico, cambiare il socket e il bios, e il lavoro di aggiornamento del barebone da parte dell'OEM è finito...
per il discorso "sarebbe comunque più redditizio avere una offerta articolata su BD medio-alti" io ne ho guardati un po', e non ho mai visto cpu top di gamma nelle proposte in vendita... a meno di non avere i casi particolari del desktop da gaming preassemblato, che è già di per sè una mezza bestemmia XD il mercato è di proposte non-top di gamma
quell'articolo serviva, imho, a rassicurare chi assembla che per aggiornare l'intera piattaforma basta pochissimo, in termini di sforzo dell'OEM per adattarsi alle nuove cpu
k.
Il tuo discorso fila in pieno.
Sarà l'eccitazione da parte mia, che voglio cercare/vedere il massimo possibile in ogni articolo :D .
Appunto per questo, è sempre meglio discutere...
La serie B dei PC da ufficio ha processori con TDP massimo di 95W... :) Ergo questi BD-B sono per il mercato PC da ufficio
capitan_crasy
20-11-2010, 19:05
Volevo precisare una cosa...
Il 50% di througput del nuovo controller RAM di BD, cioè il 30% in più dato dal nuovo componente e il 20% in più dato dal supporto alle DDR3 con frequenze più veloci era riferito alla versione server; quindi alle DDR3 @ 1600Mhz...
Teoricamente le versioni Bulldozer per desktop con memorie DDR3 1866Mhz dovrebbe avere un maggiore througput...
Volevo precisare una cosa...
Il 50% di througput del nuovo controller RAM di BD, cioè il 30% in più dato dal nuovo componente e il 20% in più dato dal supporto alle DDR3 con frequenze più veloci era riferito alla versione server; quindi alle DDR3 @ 1600Mhz...
Teoricamente le versioni Bulldozer per desktop con memorie DDR3 1866Mhz dovrebbe avere un maggiore througput...
Imho non è da considerare un vero e proprio vantaggio quello delle DDR3 più veloci, visto che ce l'ha anche la concorrenza ;)
capitan_crasy
20-11-2010, 20:29
Imho non è da considerare un vero e proprio vantaggio quello delle DDR3 più veloci, visto che ce l'ha anche la concorrenza ;)
E' chiaro che questa caratteristica venga sfruttata anche dalla concorrenza, ma è comunque un "vantaggio" sugli attuali prodotti AMD attualmente in commercio...:cool:
E' chiaro che questa caratteristica venga sfruttata anche dalla concorrenza, ma è comunque un "vantaggio" sugli attuali prodotti AMD attualmente in commercio...:cool:
Sì, ma non è un miglioramento architetturale. Anche gli attuali se non sbaglio fuori specifica supportano Ram con quelle frequenze, no ?
paolo.oliva2
20-11-2010, 21:03
Sì, ma non è un miglioramento architetturale. Anche gli attuali se non sbaglio fuori specifica supportano Ram con quelle frequenze, no ?
Indubbiamente, però:
Thuban supporta DDR3 1333 come native. Le 1600 con il supporto da bios, le 1850, 1866 e 2000 con OC del BUS.
Se i nuovi MC supportano nativamente le 1600, tutta la scala potrebbe slittare di una posizione, con il risultato che forse si potrebbe arrivare a 2133.
Altrimenti... se dovesse essere tutto come ora... non avrebbe senso il tempo speso da AMD per il supporto nativo a 1600.
Altrimenti... se dovesse essere tutto come ora... non avrebbe senso il tempo speso da AMD per il supporto nativo a 1600.
E' chiaro, ma un confronto lo si può comunque fare con la vecchia architettura a parità di memoria. Fosse una caratteristica imprescindibile verso la generazione precedente e verso i concorrenti allora lo riterrei un vero e proprio vantaggio. Così come stanno ora le cose no. Che si un vantaggio per l'overclock questo è chiaro.
Il supporto ufficiale a 1866 non credo che ci sia, perché non è uno standard ratificato da JDEC, ma ufficioso suppongo di sì.
capitan_crasy
20-11-2010, 22:31
Sì, ma non è un miglioramento architetturale. Anche gli attuali se non sbaglio fuori specifica supportano Ram con quelle frequenze, no ?
oh insomma mister pignolone, 50% in più e argomento chiuso!!!:read: :ciapet: :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101120223302_amdfa5.jpg
oh insomma mister pignolone, 50% in più e argomento chiuso!!!:read: :ciapet:
A me basta il 30% in più di throughput a parità di RAM. Questa è una grande notizia, perché era proprio uno dei punti deboli dell'architettura precedente :sbav:
paolo.oliva2
20-11-2010, 23:03
A me basta il 30% in più di throughput a parità di RAM. Questa è una grande notizia, perché era proprio uno dei punti deboli dell'architettura precedente :sbav:
Scusa... ma in questo ti contesto io :)
Perché era uno dei punti deboli dell'architettura precedente?
Il primo test che ho fatto con il Thuban, è stato quello di portare le DDR3 a 800MHz, per provare (e postare) se il Thuban, montato su una AM2+, avesse avuto dei prb con delle DDR2 800MHz.
Nei programmi "normali" non si hanno avuto decadimenti. Certo, nei programmi tipo winrar & C. la banda era inferiore, ma comunque la compattazione/decompattazione di dati veniva fatta nello stesso identico tempo, o al limite in una percentuale inferiore insignificante.
Un altro esempio, portando il mio 1090T a 4,5GHz, quindi ben sopra alle specifiche def (+900MHz sopra alla frequenza 3,6GHz del turbo), io non ho neppure bisogno di portare le ram a 2GHz, ma basta anche 1850MHz, e pensa che in questa condizione sarei al 10% in meno del massimo della banda con un procio che vorrebbe il 25% in più rispetto alla condizione def. Nei "consigli per gli acquisti", io ho sempre postato che il tipo di DDR3 ottimale per il Thuban, è 7-7-7 con frequenza 1600-1850, il più è perfettamente inutile... e solo in caso di acquisto per il futuro (cioè BD) ed in caso di prezzi simili, allora ok per comprare un di più.
Secondo me, AMD ha nella gestione della ram il vero punto di forza, cioè che per avere il max dal procio non è assolutamente necessario acquistare ram dal prezzo stellare. Poi è chiaro che una ram più veloce fornirà risultati migliori nei bench, del resto perché avrei acquistato delle 7-9-8-24-33-2GHz? Ma ti assicuro che delle 7-7-7-1600 basterrebbero alla grande nel reale. Questo per sottolineare che molte volte è meglio considerare il rapporto prezzo/prestazioni che unicamente solo le prestazioni, perché magari il 5% in più nei bench al max del max, nel reale è molto già se dasse un +1% max, ma che si traduce in un 50-60% in più di costo.
Proprio il fatto che non ci sia molta dipendenza cambiando la banda della ram indica che l'architettura ha problemi di throughput. Questo significa proprio che non riesce a sfruttare la banda aggiuntiva disponibile.
paolo.oliva2
20-11-2010, 23:28
Proprio il fatto che non ci sia molta dipendenza cambiando la banda della ram indica che l'architettura ha problemi di throughput. Questo significa proprio che non riesce a sfruttare la banda aggiuntiva disponibile.
Questo cosa centra? Se il procio elabora 100 e la ram gli dasse 1000, non può elaborare 1000, perché l'IPC max dei core è già raggiunto.
Se la banda è sufficiente all'elaborazione del Thuban, non è che montandogli ram più veloce gli aumenta l'IPC (a parte ad essere pignoli qualche wait in più).
Se ad un i7 passi da double-channel al three-channel gli aumenta l'IPC? No, perché il double-channel basta. Ci sono prb di throughput? non credo... semplicemente perché si è al massimo del potere di elaborazione dei core...
Se un X6 AMD arriva alla stessa potenzialità di un i7 X4, perché allora l'AMD dovrebbe avere problemi di throughput? Come sopra... semplicemente perché si è al max di quello che può dare il procio.
Del resto, ti porto anche un'altra conferma a ciò che ho scritto. BD X8 dovrebbe arrivare suppergiù al doppio delle performances di un 1090T. Questo cosa vorrebbe dire? Che l'apporto dati da/verso la ram dovrebbe essere almeno il doppio di quello di un 1090T. Non è con un potenziamento del 50% che si arriverebbe al 100%... quindi vuol dire che la banda nel 1090T era comunque superiore alla capacità di elaborazione dei core.
Tieni presente che l'MC dei Phenom II X4 AM3 non presentava nessun collo di bottiglia per la ram.
L'MC dei Thuban, a fronte di 2 core aggiuntivi, quindi del 50% in più di elaborazione al max, ha solamente aggiunto 150MHz di clock aggiuntivo delle ram (C3 circa 1,850GHz, E0 2GHz).
E' proprio su questo burro che per un BD X8 basta solamente potenziare del 50%... a fronte di una capacità di elaborazione sicuramente ben superiore.
Che poi il dato presente nella ram per via di potenziamenti possa essere del 30% più veloce nel trasferimento (throughput) a parità di velocità banda ram, ben venga... però non vedo il nesso con il clock delle ram. D'altronde, un X4 AMD è più lento di un X4 i7 non perché aveva il punto debole nell'MC/L3/DDR3, ma per un IPC inferiore all'i7. Un X6 AMD che con lo stesso MC e stesse RAM arriva all'i7 X4, significa che in ogni caso IPC deve per forza essere simili, ed, anzi, il throughput potrebbe essere uguale-migliore, visto che non possiamo conoscere come si comporterebbe un i7 con DDR2.
Il tuo discorso in certi casi può andare in altri no, dipende tutto dal tipo di carico che esegui. Se esegui un processo che mette sotto sforzo il sotto sistema di memoria allora più banda hai e maggiore è l'IPC.
Chissà perché le prestazioni aumentano considerevolmente, e molto più linearmente, proprio overclockando il memory controller.
E' chiaro che se overclocki il memory controller e le prestazioni aumentano quasi linearmente, il sistema non riesce a fruttare la bandwidth della RAM.
Quel 30% di prestazioni in più equivale su un Thuban ad overclockare del 30% il memory controller.
Che poi il dato presente nella ram per via di potenziamenti possa essere del 30% più veloce nel trasferimento (throughput) a parità di velocità banda ram, ben venga...
Il throughput non è il tempo necessario a trasferire il dato. Il throughput è la quantità di dati che riescono a gestire nell'unità di tempo. Che equivale appunto, sul Thuban, ad overclockare il memory controller.
paolo.oliva2
21-11-2010, 00:05
Il tuo discorso in certi casi può andare in altri no, dipende tutto dal tipo di carico che esegui. Se esegui un processo che mette sotto sforzo il sotto sistema di memoria allora più banda hai e maggiore è l'IPC.
Chissà perché le prestazioni aumentano considerevolmente, e molto più linearmente, proprio overclockando il memory controller.
E' chiaro che se overclocki il memory controller e le prestazioni aumentano quasi linearmente, il sistema non riesce a fruttare la bandwidth della RAM.
Quel 30% di prestazioni in più equivale su un Thuban ad overclockare del 30% il memory controller.
Il throughput non è il tempo necessario a trasferire il dato. Il throughput è la quantità di dati che riescono a gestire nell'unità di tempo. Che equivale appunto, sul Thuban, ad overclockare il memory controller.
D'accordo... ma è la stessa cosa che succede nel QPI Intel (si scrive così?) o intervenendo comunque sulla frequenza del bus.
Però, questo, non è conseguenza di un punto debole del procio, ma di un OC del throughput del procio.
Mi sembra chiaro che qualsiasi parte del procio fatta lavorare sopra le specifiche def, porti un aumento dell'IPC def.
throughput:
Secondo me... se un Thuban può lavorare con DDR2 a frequenze di 800MHz, senza perdite prestazionali degne di nota, ma rispetto alle DDR3 (oramai i timing sono simili) la frequenza è quasi 1/3, per forza di cose, il throughput dovrebbe essere ottimo per forza, altrimenti... il procio sarebbe castrato ai massimi livelli. Per farti un esempio... io non penso di aver visto mai un i7 X4 in bench con DDR3 <1333, ma queste sono nettamente superiori in banda a delle DDR2 800MHz, contando per entrambe timing nella media. Sarei curioso di vedere un i7 X4 con delle DDR3 settate a 800MHz quale IPC ne caverebbe fuori.
Mi sembra chiaro che qualsiasi parte del procio fatta lavorare sopra le specifiche def, porti un aumento dell'IPC def, ma questo non è da considerare come punto debole, no?
Dipende. Se il throughput è sufficiente a soddisfare le richieste del carico allora non ci sono comunque aumenti di IPC o al limite sono minimi.
Allora spiegamei perché Thuban ne tocca di brutto dall'i7 proprio nei programmi più dipendenti dalla bandwidth. Vedi appunto tutti i vari compressori/decompressori.
throughput:
Secondo me... se un Thuban può lavorare con DDR2 a frequenze di 800MHz, senza perdite prestazionali degne di nota, ma rispetto alle DDR3 (oramai i timing sono simili) la frequenza è quasi 1/3, per forza di cose, il throughput dovrebbe essere ottimo per forza, altrimenti... il procio sarebbe castrato ai massimi livelli. Per farti un esempio... io non penso di aver visto mai un i7 X4 in bench con DDR3 <1333, ma queste sono nettamente superiori a delle DDR2 800MHz, contando per entrambe timing nella media.
Posto che il protocollo e la temporizzazione delle DDR2 e delle DDR3 sono completamente diversi e che le DDR3 sono per forza di cose più lente a parità di frequenza, è proprio questo che ti sto dicendo: se ci sono aumenti prestazionali minimi significa che il throughput non è sufficiente per sfruttare la maggiore bandiwidth offerta.
paolo.oliva2
21-11-2010, 01:02
Posto che il protocollo e la temporizzazione delle DDR2 e delle DDR3 sono completamente diversi e che le DDR3 sono per forza di cose più lente a parità di frequenza, è proprio questo che ti sto dicendo: se ci sono aumenti prestazionali minimi significa che il throughput non è sufficiente per sfruttare la maggiore bandiwidth offerta.
Che le DDR3 sono più lente delle DDR2 a parità di frequenza, non si discute, ma delle DDR3 a 1333 7-7-7 sono più veloci delle DDR2 800MHz 5-5-5.
Però, credo che tu non mi segua in questo. lascia perdere l'esempio del massimo.
Quello che ti sto dicendo, è che se L3/MC nel Thuban/Phenom II fossero fatti alla boia di cane, un X6 con DDR2 800MHz sarebbe castrato duro.
Il fatto poi che aumentando la banda oltre un certo valore non aumenti l'IPC, io in questo vedo proprio come conferma che l'MC riesce ad ottenere già il max richiesto dal procio senza dover montare memorie velocissime, e lo interpreto come throughput ottimo e non certo scarso.
Intendiamoci... se proprio vogliamo vedere dei problemi, ci potranno essere nella L3, nella L2, nella L1, nella logica delle pipeline, in un IPC max non proprio max ottenibile da un X86, in qualsiasi altra cosa, ma non li vedo nell'MC.
Ti faccio un altro esempio: se ci fossero prb di throughput da parte dell'MC, io lo vedrei immediatamente con questo esempio:
prendo un 965C3 X4, imposto delle DDR3 a 1333, lo porto a 4GHz e ci faccio girare Cinebench su tutti i core.
Smonto il 965C3 e ci monto il 1090T X6, sempre con le 1333MHz, lo occo sempre a 4GHz, e rifaccio il test con Cinebench.
SE ci fossero problemi di throughput, io dovrei essere OBBLIGATO ad aumentare il clock delle ram per sopperire al throughput inferiore che non riesce ad alimentare 6 core mentre prima ce la faceva ad alimentarne 4, e vedrei performances inferiori, con evidenti perdite di IPC.
Invece cosa mi ritrovo? Che se anche porto le DDR3 a 1066, non otterrei peggioramenti. Questo può essere dovuto unicamente ad un throughput migliore rispetto all'X4.
Il fatto che aumentando la banda delle ram non ottengo nulla di più, non lo lego ad un throughput scarso... anzi, vedo tutto l'opposto. Se i core vogliono 1 litro d'acqua al secondo, se gli do' 0,9 litri mi cala l'IPC, ma se gli do 2 litri al secondo, non ottengo nulla di più perché di più non possono ricevere, ma perché sono arrivato al max IPC, di più, non c'è.
Quello che ti sto dicendo, è che se L3/MC nel Thuban/Phenom II fossero fatti alla boia di cane, un X6 con DDR2 800MHz sarebbe castrato duro.
Il fatto poi che aumentando la banda oltre un certo valore non aumenti l'IPC, io in questo vedo proprio come conferma che l'MC riesce ad ottenere già il max richiesto dal procio senza dover montare memorie velocissime, e lo interpreto come throughput ottimo e non certo scarso.
Tu sopra mi dici che non sono castrati nemmeno con DDR2 800 Mhz, quindi se questo throughput non aumenta mai significa che non riesce a sfruttare mai più della banda offerta dalle DDR2 800 Mhz (o comunque pochi punti percentuali oltre). E questo sarebbe un throughput ottimo ?
paolo.oliva2
21-11-2010, 09:46
Tu sopra mi dici che non sono castrati nemmeno con DDR2 800 Mhz, quindi se questo throughput non aumenta mai significa che non riesce a sfruttare mai più della banda offerta dalle DDR2 800 Mhz (o comunque pochi punti percentuali oltre). E questo sarebbe un throughput ottimo ?
Te la rigiro così:
Se con delle DDR2 800 si riesce a raggiungere un IPC di circa il 5% inferiore (nel reale, i bench di banda non dicono nulla di reale sul campo) rispetto a delle DDR3 2000, che certamente sono molto più veloci del 5%, vuol dire far arrivare quasi gli stessi dati su una banda di gran lunga inferiore. Cosa impossibile se il throughput fosse scarso, no?
Banda DDR3 2GHz ~27GB/s
Banda DDR2 800MHz ~13GB/s + throughput scarso, = IPC almeno inferiore del 50%. Se invece l'IPC è inferiore del solo 5% max (sparo a caso), dove avviene il miracolo? Io lo vedo in un throughput ottimo da parte dell'MC nel riuscire a portare il massimo dei dati su una banda minima.
Almeno possiamo pensare che il throughput è bilanciato per la richiesta di dati di un Thuban. Se ci fosse un Phenom II X8 e l'MC riuscirebbe a soddisfarlo ugualmente, il merito non sarebbe dell'MC? Ma lo riuscirebbe a soddisfare, perché pensare ad un BD X8 che "vivrebbe" con un potenzionamento dell'MC del Thuban del solo 50% ma con una potenza dell'elaborazione dati almeno superiore del 100%, porta a considerare che l'MC del Thuban supera almeno del 50% la richiesta dei core... come del resto lo si evidenzia nel fatto che un 1090T a 4,5GHz non ha alcun collo di bottiglia visto che scala linearmente, ma senza dover aumentare la banda della ram per compensare un throughput inferiore.
Non dimentichiamoci che AMD rendendoli compatibili i procio per DDR2 e DDR3 con lo stesso MC, si è trovata nel problema di riuscire a fornire gli stessi dati +/- di un sistema magari sufficiente per un X2 a 2,8GHz, per passare fino ad un X6 a 3,2GHz, per permettere al cliente di poter upgradare cambiando solamente il procio. Questo è stato un gran lavoro, oltretutto nemmeno retribuito, visto che il cliente, non dovendo necessariamente cambiare mobo, ha di fatto impedito ad AMD di vendere i chip-set nuovi che altrimenti avrebbe venduto con una mobo nuova.
Te la rigiro così:
Se con delle DDR2 800 si riesce a raggiungere un IPC pari a chi abbisogna almeno delle DDR3 1333, come lo giudichi il throughput? Che riesce a passare gli stessi dati con una banda inferiore. Come puo allora essere il throughput inferiore?
E' quasi uguale, ma è quasi uguale anche con le DDR3 1600, quindi non variando al variare della banda (o variando minimamente) significa che il memory controller non riesce a generare un throughput sufficiente per garantire aumenti di prestazioni dovuti alla aumento della bandwidth.
Ne è riprova che con l'overclock del memory controller invece il throughput aumenta notevolmente. Se il throuhput fosse sufficiente per gestire al meglio la bandwidth con una data bandwidth, all'aumento della frequenza della RAM non aumenterebbe il risultato della bandwidth rilevato dai test sintetici.
I test sintetici per misurare la bandwidth non sono altro che programmi che fanno l'uso più intenso possibile del memory controller.
Ad esempio:
http://img405.imageshack.us/img405/8792/readk.png
http://img403.imageshack.us/img403/8236/writeo.png
Il memory controller ha throughput sufficiente a gestire a pieno la bandwidth offerta da una data tecnologia di RAM, quando la curva diventa orizzontale.
Come vedi rispetto alla frequenza di default, ci sono almeno tre step di frequenza necessari.
La latenza invece diminuisce sempre e comunque all'aumentare della frequenza del MC, quindi fornisce qualche disturbo nel testare le performance nelle applicazioni reali.
paolo.oliva2
21-11-2010, 10:31
E' quasi uguale, ma è quasi uguale anche con le DDR3 1600, quindi non variando al variare della banda (o variando minimamente) significa che il memory controller non riesce a generare un throughput sufficiente per garantire aumenti di prestazioni dovuti alla aumento della bandwidth.
Ne è riprova che con l'overclock del memory controller invece il throughput aumenta notevolmente. Se il throuhput fosse sufficiente per gestire al meglio la bandwidth con una data bandwidth, all'aumento della frequenza della RAM non aumenterebbe il risultato della bandwidth rilevato dai test sintetici.
I test sintetici per misurare la bandwidth non sono altro che programmi che fanno l'uso più intenso possibile del memory controller.
L'OC dell'MC lo si fa portandolo da 2GHz a 2,8GHz, almeno nel mio caso ma a riprova di ciò ti porto questo:
Se overclocchi l'MC a 2,8GHz LASCIANDO il procio a frequenza def NON OTTIENI NULLA DI PIU', perchè? Perché il throughput è già più che sufficiente per la richiesta del procio, visto che nulla impedirebbe ad AMD di impostare un NB/MC a 2,2GHz o 2,4GHz def, se facesse guadagnare.
Perché con un 1090T porti l'NB a 2,8GHz (+40%) e ottieni guadagni?
Semplice... perché portando il procio a +40% di clock (3,2GHz --> 4,5GHz), ottieni un potenziamento dell'elaborazione dei core del 40%, quindi hai bisogno del + 40% di apporto dati per ristabilire lo stesso bilanciamento.
Ad esempio:
Il memory controller ha throughput sufficiente a gestire a pieno la bandwidth offerta da una data tecnologia di RAM, quando la curva diventa orizzontale.
Come vedi rispetto alla frequenza di default, ci sono almeno tre step di frequenza necessari.
La latenza invece diminuisce sempre e comunque all'aumentare della frequenza del MC, quindi fornisce qualche disturbo nel testare le performance nelle applicazioni reali.
Io posso capire i tuoi esempi, ma sul campo è come ti riporto.
Il discorso è nato dal fatto che reputi il punto debole del Phenom l'MC, come se un Thuban non possa aumentare in IPC per via di un throughput "inferiore".
Io ti sto dimostrando che il throughput è ottimo per l'esempio che ti ho postato sopra... e comunque ben al di sopra delle necessità di un'architettura Phenom II, e lo dimostra il fatto che overcloccando il Thuban a + 40% (chiaramente occando in proporzione l'intero sistema) non perde una virgola... ma stiamo sempre parlando di un +41%... 4,515GHz, che sono limitati per il TDP, ma l'architettura di per sé reggerebbe, visto che comunque in monocore supera i 4,7GHz, e la linearità è perfetta, non perdendo assolutamente nulla. Già questo, per me, porta a considerare il throughput ottimo.
Comunque te l'ho detto, se cambiando frequenza delle RAM le prestazioni non cambiano quasi lineaermente nei programmi molto dipendenti dalla memoria allora è il memory controller che non ce la fa.
Come vedi le prestazioni di WinRar cambiano quasi linearmente con l'overclock del memory controller. Prova a mettere tutto a default e prova a mettere le DDR3 nei vari step 800-1066-1333-1600-1866. Se le prestazioni di WinRar aumentato quasi linearmente hai ragione te, se non aumentano quasi lineramente ho ragione io. Mi raccomando prova lasciando esattamente gli stessi timings.
capitan_crasy
21-11-2010, 10:57
Paolo se vuoi fare qualche prova suggerita da cionci con i tuoi Phenom2 (ancora?:D ) postali per cortesia sul thread del K10...;)
Bene, tornando a Fusion e Bulldozer :D
Si conosce la prossima scadenza nda o evento amd, per avere altre notizie ufficiali?
Sì, ma non è un miglioramento architetturale. Anche gli attuali se non sbaglio fuori specifica supportano Ram con quelle frequenze, no ?
Le CPU INTEL con NB a 2133 supportano NATIVAMENTE le DDR3 1066, quelle con NB a 2666 supportano NATIVAMENTE le DDR3 a 1333. Per andare oltre si DEVE necessariamente overcloccare il NB per il limite architetturale del Nehalem. Quindi sicuramente per i server, dove l'OC è assolutissimamente vietato, non si va oltre i 1333. E addirittura l'8 core (Nehalem EX, mi pare), ha si il triple channel, ma il NB (probabilmente per questioni di TDP) va a 2133, quindi supporta massimo DDR3 1066. Non so se SB abbia risolto questo problema. Per i Phenom si può portare la RAM anche a 2133 senza alzare il NB, il BUS e la CPU, quindi non ci sarebbero problemi nenache nei server (posto che il Jedec approvi la specifica e AMD la validi sulle proprie CPU)...
@Paolo: ha ragione Cionci.
Ora ti spiego:
qualsiasi sia il carico sulla CPU, la prestazione massima è limitata dall'anello debole della catena CPU-NB-RAM. Per ogni tipo di carico ci sarà un diverso elemento che fa da tappo. Per esempio per super PI, che richiede pochissima banda memoria, la CPU farà da tappo e potrai anche usare DDR3 scarse e NB basso. Per winrar, ad esempio, sotto una certa frequenza CPU, farà lei da tappo, ma sopra una certa frequenza, iniziarà a fare da tappo il NB e poi la RAM, se quest'ultima è abbatsanza performante. Con il NB a 2GHz (default AMD) la RAM farebbe da tappo solo sotto il GHz (e quindi con le DDR2, ad esempio). In tutti gli altri casi è il NB che fa da tappo e tu lo sai, visto le prove che ti feci fare anche con 2 e 4 moduli. Il NB fa da tappo con 2 moduli a frequenza pari almeno alla metà del NB. Con 4 moduli poi non ne parliamo: sul C3 non c'è storia, sullE0 (Thuban) tu hai verificato che c'è un miglioramento con 4 moduli... Insomma: aumentare il clock NB fa sempre bene perchè si velocizza la L3, ma fa MOOOOLTO bene per applicazioni avide di memoria almeno fino a che il NB arriva al doppio della frequenza RAM. Oltre migliora molto lentamente solo per la maggiore velocità della L3. Per programmi poco avidi di memoria e che non stanno nella L1 e L2 ma solo nella L3, aumentare il NB aumenta sempre quasi linearmente le prestazioni. Per programmi pochissimo avidi di memoria e che stanno nella L1 e L2, le prestazioni aumentano linearmente con il clock CPU e di poco con il clock NB e RAM...
Te la rigiro così:
Se con delle DDR2 800 si riesce a raggiungere un IPC di circa il 5% inferiore (nel reale, i bench di banda non dicono nulla di reale sul campo) rispetto a delle DDR3 2000, che certamente sono molto più veloci del 5%, vuol dire far arrivare quasi gli stessi dati su una banda di gran lunga inferiore. Cosa impossibile se il throughput fosse scarso, no?
.
Ciao Paolo.
Il miracolo avviene perchè il prefetch nel mem controller cerca in tutti i modi possibili (non so l'offset di n+-n byte) di far comparire i dati al momento giusto (in un buffer di scrittura del mem controller). Tuttavia ciò non toglie che in caso di cache miss branch mispredict più il tuo mem controller è efficiente più puoi riempire prima le caches.
Siccome queste sono le cause maggiori di un degradamento delle prestazioni più veloce ricarichi prima ricominci a lavorare.
capitan_crasy
21-11-2010, 13:12
Bene, tornando a Fusion e Bulldozer :D
Si conosce la prossima scadenza nda o evento amd, per avere altre notizie ufficiali?
Forse al CES 2011 AMD mostrerà qualcosa, ma non ne sono sicuro...
AceGranger
21-11-2010, 13:13
Le CPU INTEL con NB a 2133 supportano NATIVAMENTE le DDR3 1066, quelle con NB a 2666 supportano NATIVAMENTE le DDR3 a 1333. Per andare oltre si DEVE necessariamente overcloccare il NB per il limite architetturale del Nehalem. Quindi sicuramente per i server, dove l'OC è assolutissimamente vietato, non si va oltre i 1333. E addirittura l'8 core (Nehalem EX, mi pare), ha si il triple channel, ma il NB (probabilmente per questioni di TDP) va a 2133, quindi supporta massimo DDR3 1066. Non so se SB abbia risolto questo problema. Per i Phenom si può portare la RAM anche a 2133 senza alzare il NB, il BUS e la CPU, quindi non ci sarebbero problemi nenache nei server (posto che il Jedec approvi la specifica e AMD la validi sulle proprie CPU)...
Nehalem EX hanno il QUAD-channel
paolo.oliva2
21-11-2010, 16:51
@Paolo: ha ragione Cionci.
Ora ti spiego:
qualsiasi sia il carico sulla CPU, la prestazione massima è limitata dall'anello debole della catena CPU-NB-RAM. Per ogni tipo di carico ci sarà un diverso elemento che fa da tappo. Per esempio per super PI, che richiede pochissima banda memoria, la CPU farà da tappo e potrai anche usare DDR3 scarse e NB basso. Per winrar, ad esempio, sotto una certa frequenza CPU, farà lei da tappo, ma sopra una certa frequenza, iniziarà a fare da tappo il NB e poi la RAM, se quest'ultima è abbatsanza performante. Con il NB a 2GHz (default AMD) la RAM farebbe da tappo solo sotto il GHz (e quindi con le DDR2, ad esempio). In tutti gli altri casi è il NB che fa da tappo e tu lo sai, visto le prove che ti feci fare anche con 2 e 4 moduli. Il NB fa da tappo con 2 moduli a frequenza pari almeno alla metà del NB. Con 4 moduli poi non ne parliamo: sul C3 non c'è storia, sullE0 (Thuban) tu hai verificato che c'è un miglioramento con 4 moduli... Insomma: aumentare il clock NB fa sempre bene perchè si velocizza la L3, ma fa MOOOOLTO bene per applicazioni avide di memoria almeno fino a che il NB arriva al doppio della frequenza RAM. Oltre migliora molto lentamente solo per la maggiore velocità della L3. Per programmi poco avidi di memoria e che non stanno nella L1 e L2 ma solo nella L3, aumentare il NB aumenta sempre quasi linearmente le prestazioni. Per programmi pochissimo avidi di memoria e che stanno nella L1 e L2, le prestazioni aumentano linearmente con il clock CPU e di poco con il clock NB e RAM...
Ma io veramente non è che sono in disaccordo su questo, sono in disaccordo sul throuhput che sia debole quello di AMD.
Faccio questo esempio:
ho una banda che mi darebbe 100. L'MC con basso throuhput mi permette di utilizzare 50, uno con throuhput alto, me ne farebbe utilizzare 70 (dati a caso).
Quindi, tenendo come costante la stessa banda ram, più l'MC ha un ottimo throuhput, più tardi mi si presenteranno prb di colli di bottiglia, permettendomi di avere con una banda minore con un throuhput migliore lo stesso flusso dati.
(e qui era il mio esempio delle DDR2 800MHz).
Ora... faccio un esempio tra AMD ed Intel.
Un i7 9XX, con il triple channel avrebbe una banda nominale maggiore di quella AMD, quindi in OC dovrebbe scalare meglio di AMD.
Invece cosa vediamo? Che un i7 sopra i 4GHz comincia a perdere, mentre un Thuban almeno fino a 4,5GHz non perde.
Considerando anche il fatto che già gli X6 i7 hanno una L3 ben maggiore e gli X8-X10 futuri l'avranno di 20MB circa, pure contando su triple-channel e quad-channel, ne esco fuori che la L3 di dimensioni industriali assolva lo stesso compito delle L2 sempre industriali dei Penryn, cioè fungere da serbatoio per un throuhput non eccelso.
BD X8, invece, avrà una L3 di soli 8MB, con il dual-channel, quindi per me questo è l'esempio che se si parla di throuhput, AMD certamente l'ha buono, perché con una L3 "inferiore" in grandezza (meno della metà) e con il "solo" dual.channel, dovrebbe avere un throuhput tale al minimo da equivalere un sistema Intel con L3 da 20MB e triple o quad chnnel.
Poi, tra l'altro, questo sarebbe a tutto vantaggio, in primis di un size die inferiore e quindi potenzialmente ad un prezzo inferiore, poi di una mobo più economica, nel fatto di poter assemblare un sistema con solo 2 banchi DDR3... il tutto, tradotto i soldi, equivarrebbe a una minor spesa per la stessa potenza.
Non essendo perito elettronico (:)), io ragiono un po' da "contadino" (senza alcuna offesa per chi lo fa) su dati e riflessioni che vedo. Dove sbaglio?
paolo.oliva2
21-11-2010, 17:02
Ciao Paolo.
Il miracolo avviene perchè il prefetch nel mem controller cerca in tutti i modi possibili (non so l'offset di n+-n byte) di far comparire i dati al momento giusto (in un buffer di scrittura del mem controller). Tuttavia ciò non toglie che in caso di cache miss branch mispredict più il tuo mem controller è efficiente più puoi riempire prima le caches.
Siccome queste sono le cause maggiori di un degradamento delle prestazioni più veloce ricarichi prima ricominci a lavorare.
D'accordo... ma il throuhput non è come pensare all'ottimizzazione di tutto il processo? Il punto sarebbe quindi, con il sistema A otterrei la stessa velocità ma con DDR3 1333 o 2000 rispetto al sistema B che monterebbe le 1600?
D'accordo... ma il throuhput non è come pensare all'ottimizzazione di tutto il processo? Il punto sarebbe quindi, con il sistema A otterrei la stessa velocità ma con DDR3 1333 o 2000 rispetto al sistema B che monterebbe le 1600?
Il memory controller ha una certa frequenza. In base a quella frequenza riesce a gestire un massimo throughput. Ovviamente se il massimo throughput è minore di quello necessario a gestire una certa frequenza delle memorie non ci sono problemi. Se aumentando la frequenza delle memorie il throughput che sarebbe necessario è maggiore del massimo throughput ottenibile dal controller di memoria a quella data frequenza, allora è il controller di memoria a fare da collo di bottiglia.
chi mi fa un riassunto delle ultime 3 pagine che non ho voglia di leggerele :D?
paolo.oliva2
21-11-2010, 17:47
chi mi fa un riassunto delle ultime 3 pagine che non ho voglia di leggerele :D?
te l'ha prescritto il dottore? :D Prevenire è meglio che curare :sofico:
te l'ha prescritto il dottore? :D Prevenire è meglio che curare :sofico:
magari mi son perso qualche news, ho smesso quando si parlava di autostrade :confused:
capitan_crasy
21-11-2010, 18:24
magari mi son perso qualche news, ho smesso quando si parlava di autostrade :confused:
Ma io che ci sto a fare???:muro:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090024&postcount=4)
:cry:
Ma io che ci sto a fare???:muro:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090024&postcount=4)
:cry:
ma intendevo non solo news ufficiali :D
Al Ces 2011 Amd presenterà l’architettura Apu Fusion
Link (http://www.ilmagazine.it/al-ces-2011-amd-presentera-larchitettura-apu-fusion/2276/)
floydbarber
21-11-2010, 18:57
Ma io che ci sto a fare???:muro:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090024&postcount=4)
:cry:
Ci sono anche notizie del futuro! :eek:
Controlla le date
capitan_crasy
21-11-2010, 21:13
Ci sono anche notizie del futuro! :eek:
Controlla le date
Corretto...
Grazie per la segnalazione...
Al Ces 2011 Amd presenterà l’architettura Apu Fusion
Link (http://www.ilmagazine.it/al-ces-2011-amd-presentera-larchitettura-apu-fusion/2276/)
Mi aspetto che AMD presenti Zacate/Ontario al CES 2011...
astroimager
21-11-2010, 22:49
Mi aspetto che AMD presenti Zacate/Ontario al CES 2011...
Infatti presentare Llano sarebbe un po' prematuro... magari una preview delle potenzialità.
Per Zacate/Ontario quindi non c'è la possibilità di un lancio 'ufficioso' pre-natalizio?
capitan_crasy
21-11-2010, 23:02
Arrivano nuove informazioni sui chipset AMD serie 900 destinati alle piattaforme per CPU con architettura Bulldozer!
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71931_990fx-00.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71932_990fx-01.jpg
Nel secondo trimestre 2011 AMD presenterà il modello di punta 990FX la quale sostituirà e manterrà le caratteristiche (anche costruttive) del modello precedente 890FX; anche i modelli 990X/970 andranno a sostituire gli attuali 790X/870 e a parte l'aggiunta della tecnologia IOMMU le altre caratteristiche resteranno invariate.
Anche se assente in tabella i chipset serie 900 dovrebbero essere già pronti per HyperTransport alla versione 3.1.
AMD 990FX:
Chipset di fascia alta per socket AM3+
42 linee PCI-Express 2.0 (16+16+6+4)
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili Crossfire:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
AMD 990X:
Chipset di fascia Media/Alta per socket AM3+
22 Linee PCI-Express 2.0 (16+6)
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili Crossfire:
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 16x elettrici per il primo slot e 8x elettrici per il secondo slot )
AMD 970:
Chipset di fascia Media per socket AM3+
22 Linee PCI-Express 2.0 (16+6)
No Crossfire
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71933_980g-00.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71934_980g-01.jpg
Novità assoluta è il chipset 980G con grafica integrata derivante dal "vecchio" 880G, cioè basata su RV620 con IGP DX10.1 e UVD 2.0; in pratica è un semplice rebranding.
Questo chipset sarà certificato solo per piattaforma con socket AM3+, mentre il modello 880G potrà essere montato sia sul nuovo socket AM3+ sia sul vecchio socket AM3.
Questo chipset potrebbe essere presentato entro il primo trimestre 2011 lanciando così in anteprima le prime piattaforme con il nuovo socket AM3+!
AMD 980G:
Chipset con grafica integrata di fascia Media per socket AM3+
IGP DX10.1 UVD 2.0
22 Linee PCI-Express 2.0 (16+6)
Hybrid Crossfire Ready
Hyper Transport 3.X
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71935_sb900-00.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71936_sb900-01.jpg
Per quanto riguarda i nuovi southbridge AMD presenterà SB950 destinato per i chipset 990FX/990X e 970, mentre SB920 sarà per il chipset 980G.
Anche se non è segnato da queste caratteristiche, SB950 sarà quello che ospiterà le porte USB 3.0 gestite direttamente dal southbridge; mentre il SB920 NON avrà questa nuova tecnologia.
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=138146&sid=ed6fcddeb0822c8ae4b0892c0bc1d2e0)
astroimager
21-11-2010, 23:52
Avrei preferito un lancio prematuro delle 990... :D
Questo rebranding del rebranding è sicuramente interessante per chi deve farsi quanto prima una nuova piattaforma di fascia medio-bassa, lasciandosi aperta la possibilità di upgrade a Bulldozer... anche se montare un V8 su una 500 non so quanto abbia senso...
Piuttosto, avrei lanciato una 990GX con nuova IGP + SB950, per schede ATX ma soprattutto mATX di un certo livello! Anche se, certo, dopo qualche mese rischierebbe una competizione "interna" con Llano... :stordita:
paolo.oliva2
22-11-2010, 08:23
Avrei preferito un lancio prematuro delle 990... :D
Questo rebranding del rebranding è sicuramente interessante per chi deve farsi quanto prima una nuova piattaforma di fascia medio-bassa, lasciandosi aperta la possibilità di upgrade a Bulldozer... anche se montare un V8 su una 500 non so quanto abbia senso...
Piuttosto, avrei lanciato una 990GX con nuova IGP + SB950, per schede ATX ma soprattutto mATX di un certo livello! Anche se, certo, dopo qualche mese rischierebbe una competizione "interna" con Llano... :stordita:
Quoto. Qui AMD ha un po' toppato.
In effetti... se avessero fatto una CF IV con socket AM3+... al lancio del Thuban...Non vedo tante diffrenze (nel mio uso) tra 890FX/SB850 e 990FX/SB950
Comunque una CF V AM3+ non si fermerà alle DDR3 2GHz, anche se poi non credo che da qui ad aprile usciranno molti cambiamenti di DDR3...
Almeno, una nota di merito c'è: non credo che costeranno più delle attuali, a parte il 1° mese del solito ladrocinio.
capitan_crasy
22-11-2010, 10:53
Avrei preferito un lancio prematuro delle 990... :D
Questo rebranding del rebranding è sicuramente interessante per chi deve farsi quanto prima una nuova piattaforma di fascia medio-bassa, lasciandosi aperta la possibilità di upgrade a Bulldozer... anche se montare un V8 su una 500 non so quanto abbia senso...
Piuttosto, avrei lanciato una 990GX con nuova IGP + SB950, per schede ATX ma soprattutto mATX di un certo livello! Anche se, certo, dopo qualche mese rischierebbe una competizione "interna" con Llano... :stordita:
Io avrei preferito un 990GX (anche con IGP vecchia) piuttosto che un 980G, ma credo che il problema sia di southbridge...
Forse il 950 sarà pronto solamente nel secondo trimestre 2011, sempre che comunque ci sia questo anticipo del 980G al primo trimestre 2011.
La scelta di non fare nuovi chipset deriva dal fatto che non cè più concorrenza a livello di piattaforma AMD e che aprire una nuova linea produttiva per una nuova IGP con l'avvento delle APU ha poco senso...
La cosa interessante sarà quanto la nuova architettura di Bulldozer riesca a far aumentare le prestazioni del vecchio RV620...
In effetti anche io sono un po' deluso dalla roundmap dei chipset (niente dx11, uvd2, riutilizzo di chipset vecchi, uscita di socket am3+ abbastanza in la nel tempo), ma mi son poi reso conto che non stavo considerando Llano.
Essendo quest'ultimo il mio target, credo che il prodotto per accontentarmi ci sarà comunque. Spero solo in un'alta efficienza energetica di llano: punta su una piattaforma di questo tipo perchè non ho eccessive necessità di potenza e perchè voglio una macchina con consumi molto bassi, soprattutto in idle.
Se Llano fallisse da questo punto di vista e BD si rivelasse più efficiente, mi salterebbero un po' i programmi di upgrade.
paolo.oliva2
22-11-2010, 12:05
In effetti anche io sono un po' deluso dalla roundmap dei chipset (niente dx11, uvd2, riutilizzo di chipset vecchi, uscita di socket am3+ abbastanza in la nel tempo), ma mi son poi reso conto che non stavo considerando Llano.
Essendo quest'ultimo il mio target, credo che il prodotto per accontentarmi ci sarà comunque. Spero solo in un'alta efficienza energetica di llano: punta su una piattaforma di questo tipo perchè non ho eccessive necessità di potenza e perchè voglio una macchina con consumi molto bassi, soprattutto in idle.
Se Llano fallisse da questo punto di vista e BD si rivelasse più efficiente, mi salterebbero un po' i programmi di upgrade.
Secondo me (mia idea), BD per forza di cose deve essere più efficiente, nel rapporto TDP/prestazioni, perché già l'architettura è più efficiente e perché comunque il desktop nasce con prerogativa di ricercare la potenza massima con 2 occhi, mentre solo 1 è per il consumo.
In idle... non credo vi possano essere tante differenze... nel senso che ambedue, a differenza del Phenom II, possono spegnere i core non usati.
Anzi... bisogna vedere nel "profondo"... cioè che BD può spegnere i core non usati ma comunque un modulo rimane attivo, che comprenderebbe 2 core, mentre Llano, in teoria, non avrebbe questo limite, cioé potrebbe tenere acceso 1 core e basta.
Inoltre va pur sempre tenuto in considerazione che Llano ha una VGA sul 32nm e che difficilmente un sistema CPU (a parità di numero di core) + VGA esterna al procio, riuscirebbe, nel complesso, a consumare meno in idle (la APU in Llano è pur sempre a 32nm e priva di tutta la componentistica esterna).
Comunque, alla fine, si parlerà al massimo di 10W di differenza, a sparare... ma con una differenza di prestazioni enorme. Un BD X4 penso che già di per sé il modello base sarà nettamente più potente del modello top X4 Llano... Se un BD X4 è dato al max 95W TDP... anche considerando un BD X4 base a 65W, dovrebbe comunque avere un clock sopra i 3,5GHz... con tutte le potenzialità di OC. Tanto... Overdrive, è supportato pure con i BD (come riportano le caratteristiche chip-set precedenti)... quindi... difficile che nessuno lo utilizzerebbe, portando anche un procio base a performances di tutto rispetto. Llano non so se si overcloccherà così facilmente, considerando che essendo il primo procio desktop con APU, l'instabilità dovrebbe essere maggiore all'OC.
Secondo me (mia idea), BD per forza di cose deve essere più efficiente, nel rapporto TDP/prestazioni, perché già l'architettura è più efficiente e perché comunque il desktop nasce con prerogativa di ricercare la potenza massima con 2 occhi, mentre solo 1 è per il consumo.
BD da quello che si dice ha una granularità di clock gating e di power gating nettamente più fine di qualsiasi CPU che si sia mai vista sul mercato. Con queste prerogative penso che ci possa venire fuori un'ottima CPU per portatili in futuro.
BD da quello che si dice ha una granularità di clock gating e di power gating nettamente più fine di qualsiasi CPU che si sia mai vista sul mercato. Con queste prerogative penso che ci possa venire fuori un'ottima CPU per portatili in futuro.
foss'antani sbidilingua. :D
llano versione 2 sarà basato su bd2 quindi per forza di cose devono afrlo andare bene anche in campo mobile.
paolo.oliva2
22-11-2010, 12:37
foss'antani sbidilingua. :D
llano versione 2 sarà basato su bd2 quindi per forza di cose devono afrlo andare bene anche in campo mobile.
Non ho mai sentito parlare di Llano V2.
Penso che comunque sia prematuro anche per AMD capire cosa converrà sviluppare per il 2012...
Tra l'altro... io rifletterei anche su quella notizia che la prox mandata futura di proci non saranno prodotti da TSMC sul 40nm ma da GF sul 28nm (se mi ricordo bene).
Questo aprirebbe possibilità di scenari multipli... perché AMD potrebbe sciegliere tra:
- aumentare nel numero dei core/potenza la fascia bassa portatile che uscirebbe a breve (per via del minore TDP) ed adattarlo pure per la fascia medio-alta del portatile con spazio pure nel desktop, credo.
- capire quanto potrebbe concedere uno step futuro di Llano.
- anticipare un BD-APU per la fascia medio-alta portatile con spazio pure desktop.
Quotando ulteriormente quanto postato da Cionci.
astroimager
22-11-2010, 12:38
Quoto. Qui AMD ha un po' toppato.
In effetti... se avessero fatto una CF IV con socket AM3+... al lancio del Thuban...Non vedo tante diffrenze (nel mio uso) tra 890FX/SB850 e 990FX/SB950
Probabilmente c'è stato qualche "inconveniente" quando per modificare le 890 era già troppo tardi... peccato, perché come schede, in quanto seconda generazione AM3, immagino che siano ottime...
Comunque una CF V AM3+ non si fermerà alle DDR3 2GHz, anche se poi non credo che da qui ad aprile usciranno molti cambiamenti di DDR3...
Almeno, una nota di merito c'è: non credo che costeranno più delle attuali, a parte il 1° mese del solito ladrocinio.
Ma a parte il BIOS, il supporto non è più dovuto al NB della CPU?
Io avrei preferito un 990GX (anche con IGP vecchia) piuttosto che un 980G, ma credo che il problema sia di southbridge...
Forse il 950 sarà pronto solamente nel secondo trimestre 2011, sempre che comunque ci sia questo anticipo del 980G al primo trimestre 2011.
La scelta di non fare nuovi chipset deriva dal fatto che non cè più concorrenza a livello di piattaforma AMD e che aprire una nuova linea produttiva per una nuova IGP con l'avvento delle APU ha poco senso...
La cosa interessante sarà quanto la nuova architettura di Bulldozer riesca a far aumentare le prestazioni del vecchio RV620...
Ah sì, anch'io!...
Al limite era accettabile anche una 990GX con SB850... il 950 che cos'ha di più, USB3.0 a parte, da richiedere un tempo di sviluppo così lungo?
In effetti anche io sono un po' deluso dalla roundmap dei chipset (niente dx11, uvd2, riutilizzo di chipset vecchi, uscita di socket am3+ abbastanza in la nel tempo), ma mi son poi reso conto che non stavo considerando Llano.
Se in questo periodo avessero lanciato una scheda (con o senza IGP) di fascia media aggiornata per Bulldozer secondo me ne avrebbero vendute abbastanza, anche perché i Phenom II sono ancora appetibilissimi come "ponte"!
Essendo quest'ultimo il mio target, credo che il prodotto per accontentarmi ci sarà comunque. Spero solo in un'alta efficienza energetica di llano: punta su una piattaforma di questo tipo perchè non ho eccessive necessità di potenza e perchè voglio una macchina con consumi molto bassi, soprattutto in idle.
Se Llano fallisse da questo punto di vista e BD si rivelasse più efficiente, mi salterebbero un po' i programmi di upgrade.
Llano è stato concepito anche per notebook, e già questo è una garanzia!
Poi non so se hai fatto caso che gli ultimi chipset desktop non sembrano così parchi nei consumi (il TDP dal 790 al 990 è salito da 13 a quasi 20W)...
capitan_crasy
22-11-2010, 13:18
Non ho mai sentito parlare di Llano V2.
Llano di seconda generazione si chiama Trinity, uscirà nel 2012 ed avrà architettura Bulldozer...
Desktop
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205115_desktop_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205115_desktop_rmap.jpg)
Penso che comunque sia prematuro anche per AMD capire cosa converrà sviluppare per il 2012...
Dici?
E se ti dicessi (così tanto per dire :fagiano:) che Trinity attualmente è molto di più di un progetto su carta?:fiufiu:
Tra l'altro... io rifletterei anche su quella notizia che la prox mandata futura di proci non saranno prodotti da TSMC sul 40nm ma da GF sul 28nm (se mi ricordo bene).
Questo aprirebbe possibilità di scenari multipli... perché AMD potrebbe sciegliere tra:
- aumentare nel numero dei core/potenza la fascia bassa portatile che uscirebbe a breve (per via del minore TDP) ed adattarlo pure per la fascia medio-alta del portatile con spazio pure nel desktop, credo.
- capire quanto potrebbe concedere uno step futuro di Llano.
- anticipare un BD-APU per la fascia medio-alta portatile con spazio pure desktop.
Quotando ulteriormente quanto postato da Cionci.
I 28nm di GF sono bulk e non SOI; quinti verrà utilizzato solamente (GPU escluse) per le APU "Krishna" e "Wichita" eredi di Zacate/Ontario
Athlon 64 3000+
22-11-2010, 13:35
é molto interessante il chipset 990X+SB950 per via del supporto nativo usb 3.0 e per il fatto che è compatibile con il mio Phenom II 955.
capitan_crasy
22-11-2010, 13:52
Spunta una nuova Roadmap sulle piattaforme AMD per il 2011:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71969_fb732826-a07a-4131-807a-19873f750d2c.jpg
Piattaforma Scorpius
CPU Zambezi 4/6/8 core con architettura Bulldozer a 32nm SOI
Socket AM3+, Turbocore 2.0, L3 da 8MB, gestione Max DDR3 1866Mhz
Chipset 990FX/990X/970
Southbridge SB950 (Hudson D3 FCH?)
Schede video con GPU ATI Northern Islands
Piattaforma Lynx
APU Llano da 2/3/4 core con architettura K10 a 32nm SOI
Socket FM1, Turbocore 2.0, GPU integrata DX11, gestione Max DDR3 1600Mhz
Southbridbe Hudson D3 FCH
Schede video con GPU ATI Northern Islands
Piattaforma Brazos
APU Zacate da 1/2 core con architettura Bobcat a 40nm bulk
Socket FS1, GPU integrata DX11, gestione DDR3
Southbridge Hudson D1 FCH
La novità più importante è la confermato della tecnologia Turbocore 2.0 anche sui core X86 di Llano!
Spunta una nuova Roadmap sulle piattaforme AMD per il 2011:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i71969_fb732826-a07a-4131-807a-19873f750d2c.jpg
Piattaforma Scorpius
CPU Zambezi 4/6/8 core con architettura Bulldozer a 32nm SOI
Socket AM3+, Turbocore 2.0, L3 da 8MB, gestione Max DDR3 1866Mhz
Chipset 990FX/990X/970
Southbridge SB950 (Hudson D3 FCH?)
Schede video con GPU ATI Northern Islands
Piattaforma Lynx
APU Llano da 2/3/4 core con architettura K10 a 32nm SOI
Socket FM1, Turbocore 2.0, GPU integrata DX11, gestione Max DDR3 1600Mhz
Southbridbe Hudson D3 FCH
Schede video con GPU ATI Northern Islands
Piattaforma Brazos
APU Zacate da 1/2 core con architettura Bobcat a 40nm bulk
Socket FS1, GPU integrata DX11, gestione DDR3
Southbridge Hudson D1 FCH
La novità più importante è la confermato della tecnologia Turbocore 2.0 anche sui core X86 di Llano!
Ottimo il turbocore pure su Llano
Athlon 64 3000+
22-11-2010, 14:17
Hanno messo che la piattaforma Llano supporta l'usb 3.0 mentre non compare niente riguardo l'SB950 per la piattaforma di Buldozer.
paolo.oliva2
22-11-2010, 14:20
Probabilmente c'è stato qualche "inconveniente" quando per modificare le 890 era già troppo tardi... peccato, perché come schede, in quanto seconda generazione AM3, immagino che siano ottime...
Ma a parte il BIOS, il supporto non è più dovuto al NB della CPU?
Io penso che... un po' per il Jdec, un po' per lasciare margine... (ricorda che comunque AMD ha in listino i B.E., quindi deve commercializzare comunque a manica larga) diciamo che i Phenom II supportano molto di più di quello che AMD dichiara su carta.
In fin dei conti, anche senza usare raffreddamenti spinti, il C3 che sulla carta aveva l'MC compatibile fino a 1333, arrivava a 1850, il Thuban che è sempre 1333, arriva a 2GHz.
La differenza principale è che su un C3 oltre i 1333 bisogna andare su di bus, mentre con il Thuban il bios passa i parametri per l'MC, per supportare le 1600 sempre con bus 200.
AMD ha fatto certamente un buon lavoro con l'E0... però, la mia impressione, è che in OC il silicio potrebbe dare almeno altri 300MHz se raffreddato a dovere, ma nell'NB/MC ha più badato ad alimentare i 6 core pure con le DDR2, e qualche compromesso l'ha dovuto fare.
A naso... ha messo un clock NB che è ottimizzato per un range bus 200-250MHz (supporto DDR3 fino a 2GHz lasciando il molti a 10X = NB 2GHz-2,5GHz), ma c'è qualche divisore tra clock core e clock NB che fissa un muro attorno ai 4,5GHz.
paolo.oliva2
22-11-2010, 14:24
Llano di seconda generazione si chiama Trinity, uscirà nel 2012 ed avrà architettura Bulldozer...
Desktop
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205115_desktop_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205115_desktop_rmap.jpg)
Dici?
E se ti dicessi (così tanto per dire :fagiano:) che Trinity attualmente è molto di più di un progetto su carta?:fiufiu:
I 28nm di GF sono bulk e non SOI; quinti verrà utilizzato solamente (GPU escluse) per le APU "Krishna" e "Wichita" eredi di Zacate/Ontario
AMD ha fatto un lavoro sublime :eek: .
Il salto sia per potenziamento architettura che architetture nuove che per silicio dal 45nm è enorme... pensare che addirittura nel 2011 sullo stesso silicio farà uno step tutt'altro che "lieve" ha dell'incredibile.
Comunque sono sempre convinto che un salto sullo stesso silicio di quelle proporzioni è compatibile unicamente se il 32nm AMD al debutto sia privo di low-k.
capitan_crasy
22-11-2010, 14:24
Hanno messo che la piattaforma Llano supporta l'usb 3.0 mentre non compare niente riguardo l'SB950 per la piattaforma di Buldozer.
Si, è una cosa interessante...
Eppure SB950 è dato come Hudson D3, mentre SB920 e dato come Hudson D2; per quanto riguarda Hudson D1 è SB810 mai uscito per la piattaforma AM3.
Inoltre mi sembra strano che su Lynx ci siano le USB 3.0 e su Scorpius no, non ha proprio senso...
capitan_crasy
22-11-2010, 14:29
AMD ha fatto un lavoro sublime :eek: .
Il salto sia per potenziamento architettura che architetture nuove che per silicio dal 45nm è enorme... pensare che addirittura nel 2011 sullo stesso silicio farà uno step tutt'altro che "lieve" ha dell'incredibile.
Comunque sono sempre convinto che un salto sullo stesso silicio di quelle proporzioni è compatibile unicamente se il 32nm AMD al debutto sia privo di low-k.
Se ti ricordi AMD ha promesso una nuova piattaforma ogni anno, quindi per ora le cose stanno andando secondo i piani...
Per quanto riguarda BD2 previsto appunto per il 2012 si parla di nuove istruzioni e qualche aggiornamento all'architettura ma per ora non cè niente di confermato, compreso l'utilizzo del Ultra Low-K (il semplice Low-K era destinato ai 45nm SOI)...
astroimager
22-11-2010, 14:35
Certo che chi ha pazienza godrà comunque, le piattaforme FM1 permetteranno di montare un SuperK10 + IGP non da meno, e poi di upgradare a BuLlano... il codename Trinity è tutto un programma! :cool:
Il tutto in piattaforme che potrebbero arrivare al mini-ITX... da paura! :eek:
astroimager
22-11-2010, 14:43
Si, è una cosa interessante...
Eppure SB950 è dato come Hudson D3, mentre SB920 e dato come Hudson D2; per quanto riguarda Hudson D1 è SB810 mai uscito per la piattaforma AM3.
Inoltre mi sembra strano che su Lynx ci siano le USB 3.0 e su Scorpius no, non ha proprio senso...
Sarebbe una bella fregata... voglio dire, a parte la certificazione per Bulldozer, senza USB3.0 la differenza fra 890 e 990 è praticamente zero!
astroimager
22-11-2010, 14:47
Se ti ricordi AMD ha promesso una nuova piattaforma ogni anno, quindi per ora le cose stanno andando secondo i piani...
Per quanto riguarda BD2 previsto appunto per il 2012 si parla di nuove istruzioni e qualche aggiornamento all'architettura ma per ora non cè niente di confermato, compreso l'utilizzo del Ultra Low-K (il semplice Low-K era destinato ai 45nm SOI)...
In Trinity l'integrazione fra CPU e GPU sarà maggiore che su Llano?
Il "nucleo CPU" di Trinity sarà più simile a BD 2011 o 2012, secondo te?
capitan_crasy
22-11-2010, 14:56
Sarebbe una bella fregata... voglio dire, a parte la certificazione per Bulldozer, senza USB3.0 la differenza fra 890 e 990 è praticamente zero!
Ce un problema astro...
Mantenendo questa retro compatibilità così allungo i produttori di schede tendono a lasciare invariato il disegno delle schede mamme anche in presenza di nuove caratteristiche...
Un esempio è il mancato utilizzo del controllo integrato della velocità delle ventole introdotto con i southbridge SB800.
Essendo pin-to-pin con i vecchi componenti i produttori hanno preferito non modificare le piste in quanto una tecnologia simile (anche se molto più spartana) è già presente nel BIOS.
Ora quasi tutte le schede AM3 hanno i controller USB 3.0 esterno e dato che quello interno al SB950 fa le stesse cose perchè modificare le attuali schede mamme?
AMD per semplificare ha lasciato questa enorme compatibilità fra i vari componenti, ma ora le cose li si stanno ritorcendo contro, tagliando fuori le nuove caratteristiche...
Questo non significa che Scorpius non avrà le USB 3.0, ma che in qualche modo le avrà o via SB oppure via chip esterno...
In Trinity l'integrazione fra CPU e GPU sarà maggiore che su Llano?
Il "nucleo CPU" di Trinity sarà più simile a BD 2011 o 2012, secondo te?
Secondo me sarà con la GPU che può accedere alla L3 insieme alla CPU. Non si andrà molto oltre, almeno fino a quando le unità di esecuzione della GPU sostituiranno la FPU per i calcoli SIMD. Quello sarà il vero e proprio salto di qualità.
foss'antani sbidilingua. :D
In sostanza BD riesce ad interrompere l'erogazione dell'alimentazione e del clock ad aree della CPU molto piccole rispetto a quanto si sia mai visto in precedenza. Quindi significa che per come è progettato si adatta molto bene all'uso mobile.
bicchiere
22-11-2010, 15:31
Io leggo "discrete graphics"...
Insomma, chiariamo una volta per tutte questo punto.
La grafica in LLANO sarà calcolata dalle APU o da un chip grafico come è sempre stato finora?
La grafica in LLANO sarà calcolata dalle APU o da un chip grafico come è sempre stato finora?
A tua discrezione, o con la grafica integrata nella APU o con la discreta o con entrambe (così come avviene ora le GPU integrate nei chipset).
bicchiere
22-11-2010, 15:37
Con entrambe? Fammi un esempio di portatile che fa questo.
Io dico che o usi una o usi l'altra.
Comunque avevo ragione io quindi.
Sulla foto di ieri (?) si parlava di RADEON 6470 in LLANO.
Allora come pensavo è il nome del chip discreto, non quello della APU!
Con entrambe? Fammi un esempio di portatile che fa questo.
Io dico che o usi una o usi l'altra.
In toeria si possono usare entrambe come in un crossfire o una la usi per la fisica ed una per il 3D. Se non sbaglio c'era una slide che parlava proprio di questa cosa. Chiaramente bisognerà vedere quanto e come funziona.
Comunque avevo ragione io quindi.
Sulla foto di ieri (?) si parlava di RADEON 6470 in LLANO.
Allora come pensavo è il nome del chip discreto, non quello della APU!
No, può essere tranquillamente il nome della GPU interna. Se quella integrata in Zacate si chiama 6310 con 80SP, quello di Llano con 480SP può chiamarsi tranquilamente 6470. Finisci di rileggerti quanto ti avevo scritto sulle prestazioni.
astroimager
22-11-2010, 16:40
Ce un problema astro...
Mantenendo questa retro compatibilità così allungo i produttori di schede tendono a lasciare invariato il disegno delle schede mamme anche in presenza di nuove caratteristiche...
Un esempio è il mancato utilizzo del controllo integrato della velocità delle ventole introdotto con i southbridge SB800.
Essendo pin-to-pin con i vecchi componenti i produttori hanno preferito non modificare le piste in quanto una tecnologia simile (anche se molto più spartana) è già presente nel BIOS.
Ora quasi tutte le schede AM3 hanno i controller USB 3.0 esterno e dato che quello interno al SB950 fa le stesse cose perchè modificare le attuali schede mamme?
AMD per semplificare ha lasciato questa enorme compatibilità fra i vari componenti, ma ora le cose li si stanno ritorcendo contro, tagliando fuori le nuove caratteristiche...
Questo non significa che Scorpius non avrà le USB 3.0, ma che in qualche modo le avrà o via SB oppure via chip esterno...
Ho capito il discorso. In pratica le mobo FM1 hanno design nativo, ed è per questo che vediamo fin da ora SB950 associato a USB3.0...
Certo sulle 970/990 sarebbe un po' ridicolo ritrovarsi con SB950 + chip esterno per gestire le USB3.0... quantomeno mi aspetto che rendano disponibili il doppio delle porte!
Questa storia comunque non mi piace, anche per un altro motivo.
Non vorrei che qualche produttore "furbone" ripeta i casini che ci furono con le prime AM2+...
Secondo me sarà con la GPU che può accedere alla L3 insieme alla CPU. Non si andrà molto oltre, almeno fino a quando le unità di esecuzione della GPU sostituiranno la FPU per i calcoli SIMD. Quello sarà il vero e proprio salto di qualità.
Ok, grazie. Secondo te i moduli BD di Trinity saranno potenti come quelli di BD 2012, a parità di L3 ed escludendo l'interferenza della GPU?
Ok, grazie. Secondo te i moduli BD di Trinity saranno potenti come quelli di BD 2012, a parità di L3 ed escludendo l'interferenza della GPU?
Ovviamente saranno rivisti verso il basso sia come frequenza che come cache, essendo attualmente le APU destinate al mercato entry level.
astroimager
22-11-2010, 16:59
Ovviamente saranno rivisti verso il basso sia come frequenza che come cache, essendo attualmente le APU destinate al mercato entry level.
Il mio discorso è molto più "teorico"... immagina un BD 2012 x4 @3.0 GHz a confronto con un Trinity x4, sempre a 3 GHz, entrambi con L3 da 4MB... avranno prestazioni identiche? O quest'ultimo risulterà più lento perché basato sul disegno 2011 di BD?
Quello che mi domando, insomma, è se riserveranno il meglio degli affinamenti architetturali a BD AM3+, o avranno stesso IPC (ovviamente per calcoli che non coinvolgano la GPU)?
Arrivano nuove informazioni sui chipset AMD serie 900 destinati alle piattaforme per CPU con architettura Bulldozer!
...
AMD 990FX:
Chipset di fascia alta per socket AM3+
42 linee PCI-Express 2.0 (16+16+6+4)
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili Crossfire:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
...
:mad:+:mad: =:mad: :mad:
Ma perché non 16+16+8 ? :muro:
capitan_crasy
22-11-2010, 18:08
:mad:+:mad: =:mad: :mad:
Ma perché non 16+16+8 ? :muro:
In pratica 890FX ha 2 controller PCI-Express 2.0 da 16X e uno da 6X; il 990FX ha gli stessi controller di quest'ultimo con in più un controller 4X...
Aggiungere è sempre meglio (in termini di tempo) che riprogettare...
carlottoIIx6
22-11-2010, 18:19
:mad:+:mad: =:mad: :mad:
Ma perché non 16+16+8 ? :muro:
a che ti
serve il 8?
i 16 li puoi dividere in due 8 per un totale di quattro 8
Novità interessanti dal ISSCC 2011 :
4.5 Design Solutions for the Bulldozer 32nm SOI 2-Core Processor Module in an 8-Core CPU
T. Fischer, S. Arekapudi, E. Busta, C. Dietz, M. Golden, S. Hilker, A. Horiuchi, K. A. Hurd, D. Johnson, H. McIntyre, S. Naffziger, J. Vinh, J. White, K. Wilcox, AMD
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving 3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
4.6 40-Entry Unified Out-of-Order Scheduler and Integer Execution Unit for the AMD Bulldozer x86-64 Core
M. Golden, S. Arekapudi, J. Vinh, AMD
A 40-instruction out-of-order scheduler issues four operations per cycle and supports single-cycle operation wakeup. The integer execution unit supports single-cycle bypass between four functional units. Critical paths are implemented without exotic circuit techniques or heavy reliance on full-custom design. Architectural choices minimize power consumption.
14.3 An 8MB Level-3 Cache in 32nm SOI with Column-Select Aliasing
D. Weiss, M. Dreesen, M. Ciraula, C. Henrion, C. Helt, R. Freese, T. Miles, A. Karegar, R. Schreiber, B. Schneller, J. Wuu, AMD
An 8MB level 3 cache, composed of 4 independent 2MB subcaches, is built on a 32nm SOI process. It features column-select aliasing to improve area efficiency, supply gating and floating bitlines to reduce leakage power, and centralized redundant row and column blocks to improve yield and testability. The cache operates above 2.4GHz at 1.1V.
15.4 A Low-Power Integrated x86-64 and Graphics Processor for Mobile Computing Devices
S. R. Gutta, D. Foley, A. Naini, R. Wasmuth, D. Cherepacha, AMD
Zacate is AMD’s first generation Fusion SoC that combines x86 CPU and Radeon™GPU on a single 40nm bulk CMOS die. The SoC uses an internal bus architecture and design techniques to optimize performance and memory bandwidth without compromising on power savings. Fine-grain power gating, dynamic voltage/frequency scaling and enhanced display refresh are key enablers for low-power operation.
Bene... Buldozer ad almeno 3.5Ghz con NB ad almeno 2.4GHz...
31mm2 un modulo BD, cache compresa?!? Quanto occupa un core SB?
capitan_crasy
22-11-2010, 18:53
Bene... Buldozer ad almeno 3.5Ghz con NB ad almeno 2.4GHz...
31mm2 un modulo BD, cache compresa?!? Quanto occupa un core SB?
Ancora il NB a frequenza diversa da quella di clock.:muro: :muro: :muro:
Novità interessanti dal ISSCC 2011 :
4.5 Design Solutions for the Bulldozer 32nm SOI 2-Core Processor Module in an 8-Core CPU
T. Fischer, S. Arekapudi, E. Busta, C. Dietz, M. Golden, S. Hilker, A. Horiuchi, K. A. Hurd, D. Johnson, H. McIntyre, S. Naffziger, J. Vinh, J. White, K. Wilcox, AMD
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving 3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
4.6 40-Entry Unified Out-of-Order Scheduler and Integer Execution Unit for the AMD Bulldozer x86-64 Core
M. Golden, S. Arekapudi, J. Vinh, AMD
A 40-instruction out-of-order scheduler issues four operations per cycle and supports single-cycle operation wakeup. The integer execution unit supports single-cycle bypass between four functional units. Critical paths are implemented without exotic circuit techniques or heavy reliance on full-custom design. Architectural choices minimize power consumption.
14.3 An 8MB Level-3 Cache in 32nm SOI with Column-Select Aliasing
D. Weiss, M. Dreesen, M. Ciraula, C. Henrion, C. Helt, R. Freese, T. Miles, A. Karegar, R. Schreiber, B. Schneller, J. Wuu, AMD
An 8MB level 3 cache, composed of 4 independent 2MB subcaches, is built on a 32nm SOI process. It features column-select aliasing to improve area efficiency, supply gating and floating bitlines to reduce leakage power, and centralized redundant row and column blocks to improve yield and testability. The cache operates above 2.4GHz at 1.1V.
15.4 A Low-Power Integrated x86-64 and Graphics Processor for Mobile Computing Devices
S. R. Gutta, D. Foley, A. Naini, R. Wasmuth, D. Cherepacha, AMD
Zacate is AMD’s first generation Fusion SoC that combines x86 CPU and Radeon™GPU on a single 40nm bulk CMOS die. The SoC uses an internal bus architecture and design techniques to optimize performance and memory bandwidth without compromising on power savings. Fine-grain power gating, dynamic voltage/frequency scaling and enhanced display refresh are key enablers for low-power operation.
Ciao
Interessantissime le 4.5, 4,6 ed 14.3
In pratica la prima notizia riporta come bd, abbia molti più transistor dedicata alla logica di due core k10 messi assieme (463 milioni comprensivi di 2 mb di l3) questo comporterebbe, e non so come hanno fatto, ad aumentare le prestazioni (hanno buttatto più logica e cache al problema delle prestazioni) ed allo stesso tempo aumentare frequenze.
La seconda notizia ci fa notare come un modulo di bd riesca a mantere più instruction in flight rispetto ad un core k10 e con un migliore efficienza ad esempio se anche una ops entra nella lane sbagliata (tipo idiv nella lane dove c'è il multiplier) questa possa essere dirottata nella lane giusta avendo solo un ciclo di penalità (nel k10 e questo succede spesso se una idiv entra nell'alu 2 dove c'è il multiplier causa lo stallo di quella pipeline e conseguente flush di tutte le op che ci erano entrate già)
La terza notizia dice che amd ha tirato su 8 mb di l3 che possono viaggiare a più di 2.4ghz con un voltaggio basso.
Bene... Buldozer ad almeno 3.5Ghz con NB ad almeno 2.4GHz...
31mm2 un modulo BD, cache compresa?!? Quanto occupa un core SB?
Sembrerebbe L2 compresa. Aggiungerei altri 15 mm2 per la L3. Facciamo 20 mm2 in più per fare conto pari. Siamo a 50 mm2 per core per un totale di 200mm2. Facciamo 220 mm2 per stare larghi (con 4x2MB L2 + 8 MB L3).
Sandy Bridge-EX (8 core, 8x256KB L2 + 20 MB L3) sarà probabilmente 360-370 mm2.
:eek:
dark.halo
22-11-2010, 18:59
ottimo si parte da 3.5 ghz + almeno 500mhz di turbo su tutti i core in 95w di tdp :eek:
matt92tau
22-11-2010, 19:00
Sembrerebbe L2 compresa. Aggiungerei altri 15 mm2 per la L3. Facciamo 20 mm2 in più per fare conto pari. Siamo a 50 mm2 per core per un totale di 200mm2. Facciamo 220 mm2 per stare larghi (con 4x2MB L2 + 8 MB L3).
Sandy Bridge-EX (8 core, 8x256KB L2 + 20 MB L3) sarà probabilmente 360-370 mm2.
:eek:
:eek: :eek: :eek: davvero piccolino BD
capitan_crasy
22-11-2010, 19:20
X Ren:
Grazie per la segnalazione!
Emergono nuovi dettagli sull'architettura Bulldozer dal programma dell'evento "International Solid-State Circuits Conference 2011" la quale si terrà dal 20 al 24 Febbraio 2011:
4.5 design Solutions for the Bulldozer 32nm Soi 2-core processor 3:15 pM
Module in an 8-core cpu
T. Fischer1, S. Arekapudi2, E. Busta1, C. Dietz3, M. Golden2, S. Hilker2, A. Horiuchi1, K. A. Hurd1,
D. Johnson1, H. McIntyre2, S. Naffziger1, J. Vinh2, J. White4, K. Wilcox4
1AMD, Fort Collins, CO
2AMD, Sunnyvale, CA
3AMD, Austin, TX
4AMD, Boxborough, MA
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate
SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves
performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the
same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving
3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
4.6 40-Entry Unified Out-of-Order Scheduler and Integer Execution Unit for the AMD Bulldozer x86-64 Core
M. Golden, S. Arekapudi, J. Vinh, AMD
A 40-instruction out-of-order scheduler issues four operations per cycle and supports single-cycle operation wakeup. The integer execution unit supports single-cycle bypass between four functional units. Critical paths are implemented without exotic circuit techniques or heavy reliance on full-custom design. Architectural choices minimize power consumption.
14.3 An 8MB Level-3 Cache in 32nm SOI with Column-Select Aliasing
D. Weiss, M. Dreesen, M. Ciraula, C. Henrion, C. Helt, R. Freese, T. Miles, A. Karegar, R. Schreiber, B. Schneller, J. Wuu, AMD
An 8MB level 3 cache, composed of 4 independent 2MB subcaches, is built on a 32nm SOI process. It features column-select aliasing to improve area efficiency, supply gating and floating bitlines to reduce leakage power, and centralized redundant row and column blocks to improve yield and testability. The cache operates above 2.4GHz at 1.1V.
Un modulo Bulldozer con due core sarà composto da 213 milioni di transistors costruiti a 32nm, la tensione di funzionamento sarà da un minimo di 0.8V ad un massimo di 1.30V.
Le frequenze di clock previste sono di 3.50Ghz+ compresa la cache L2, per un totale di 30.9mm2.
La cache L3 sarà di 8MB divise in 4 subcaches indipendenti; la frequenza sarà di 2.40Ghz ad una tensione di 1.1V.
E probabile che AMD rilascerà altre informazioni proprio durante questo evento.
Intero programma ISSCC 2011 in formato PDF (http://isscc.org/doc/2011/isscc2011.advanceprogrambooklet_abstracts.pdf)
e.greg.io
22-11-2010, 19:27
ma non sono troppo basse come frequenze?
3500mhz a 1.3v (con quale tdp?) si fanno anche con i phII, e stando cmq sotto i 100w di tdp...
ok che sono appena tornato e sono fuso...ma cosa mi sto perdendo?
edit: ho visto ora che il terzo p state del mio 965 è 3400 @ 1.225v, per dare un'idea.
C'è scritto 3.5Ghz+, quindi è da intendere "a partire da".
e.greg.io
22-11-2010, 19:33
C'è scritto 3.5Ghz+, quindi è da intendere "a partire da".
vero, non avevo visto sorry :doh:
quindi intendono dire che gli x8 (quelli che dovrebbero avere la frequenza più bassa, avranno 3500mhz sui 4 moduli?)
In pratica 890FX ha 2 controller PCI-Express 2.0 da 16X e uno da 6X; il 990FX ha gli stessi controller di quest'ultimo con in più un controller 4X...
Aggiungere è sempre meglio (in termini di tempo) che riprogettare...
Quindi prendono 8x da una parte 8x dall'altra e tirano fuori il 16x, questo in configurazioni tri slot.
quindi intendono dire che gli x8 (quelli che dovrebbero avere la frequenza più bassa, avranno 3500mhz sui 4 moduli?)
Si spera, sarebbe una bella notizia, soprattutto a 95W.
Poi chi lo sa cosa intendono per quel 3.5Ghz+, io almeno l'ho capito così.
capitan_crasy
22-11-2010, 19:49
vero, non avevo visto sorry :doh:
quindi intendono dire che gli x8 (quelli che dovrebbero avere la frequenza più bassa, avranno 3500mhz sui 4 moduli?)
La frequenza è indicativa...
L'anno scorso davano i core K10 di Llano (quindi a 32nm) a 3.00Ghz; sappiamo che per i 45nm quella frequenza è normale amministrazione...
Quindi prendono 8x da una parte 8x dall'altra e tirano fuori il 16x, questo in configurazioni tri slot.
Esatto...
Per le configurazioni Quad crossfire (anche se ormai stanno scomparendo) prendono 2 8X per ogni controller 16X...
Dre@mwe@ver
22-11-2010, 19:54
Davvero piccolo il die-size di Bulldozer, belli i miglioramenti. Sembrano CPU molto efficienti e parsimoniose nei consumi...vedremo, la scimma sale :D
capitan_crasy
22-11-2010, 21:12
Men don’t like to follow instructions. If you don’t believe me, come down to my garage and I will show you a box called “the extra parts box” which has all the leftover parts from my projects. I once heard a quote that “the instructions are only the manufacturer’s opinion about how something should be put together.” My wife believes that men think this way.
But instructions are something totally different when you start talking about processors and instruction sets. As a follow on to the Flex FP blog I thought I would give a quick follow up to discuss some of the things that we mentioned in that blog.
There are several new instructions supported with our “Bulldozer” core which is due out next year. It’s kind of an alphabet soup – SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, AES-NI, PCLMULQDQ , AVX, XOP, and FMA4. When you see this list of new instructions, you are probably thinking “well that means I am going to have to change my software.” Well, yes and no.
To make use of the functionality of these instructions you will need software that supports them. This can be achieved with software that was written to directly call these instructions – like operating systems, development tools, system-level utilities and even specialized applications. Or it could be your own software that has been developed using compilers and libraries that support these instructions.
Some of these instructions supported in “Bulldozer” are new to AMD processors but have been out in the market for some time. This includes SSSE3, SSE4.1, and SSE4.2 which together provide over 75 different extensions for speeding up applications as diverse as video rendering, virus scanning and XML parsing, making them valuable for specialized software used for media handling, cloud computing, and streaming functionality. Because there has been hardware out and available with support for these instructions – there is already support for these instructions in software. For example, the most widely used compilers by developers – Microsoft’s Visual Studio compilers and for Linux® the GCC compilers – support these instructions.
Two additional instruction sets, AES-NI and PCLMULQDQ, are tied to encryption and provide hardware acceleration of certain security algorithms. Hardware that supports these instructions is just beginning to appear on the market, which is triggering initial software development efforts. An example of a widely deployed software is Windows 7 which supports AES-NI via cryptography APIs in Windows. Generally the companies that develop security software are careful about introducing new instructions and functionality due to the nature of their products. And like most software developers, they want to have supporting hardware widely available to ensure a solid return on their development work. We should see a rich ecosystem of software with this functionality by the time we launch products based on our “Bulldozer” core next year.
We have talked in the past about the AVX instructions, which provide a big benefit in terms of the ability to execute floating point code in 256-bit pieces. Development tools used by the HPC community have support for AVX in progress so you will be able be to recompile your code with AVX-supported compiler, like x86 Open64, PGI 2010, Visual Studio 2010, and GCC to gain AVX functionality. Keep in mind that AMD is implementing AVX in the same manner as our competitor. That means any application that supports AVX will work the same on both of our platforms. I am sure that you can appreciate that decision – more consistency in software code is always a good thing for the ecosystem.
“Bulldozer” will also have support for XOP and FMA4. Here is where AMD is striking out in a leadership role. We have added this functionality to support a wide variety of numeric-intensive, multimedia, and cryptographic applications, and allow some new cases of automatic vectorization by compilers. While our competitor has not yet agreed to support these instructions, we feel we need to implement to enable software to get the very most out of our new hardware. These instructions will help put our newest set of products out ahead of the competition from an instruction standpoint. XOP and FMA4, when combined with AVX, create a set of instructions similar to what AMD had originally proposed with SSE5 – more on that, (along with a discussion of FMA3) in a later blog sometime in the future.
The net of this discussion is that while we are introducing new instructions with “Bulldozer” we expect few issues around software. Some of the instructions are already integrated into existing code bases and we went out of our way to try to minimize the impact these instructions will have on you. To make use of these instructions you will need hardware and software that offer support for them. And what many may not grasp is that these commands are being actively integrated into OSs and compilers, and are often invisible to the end user.
For a more detailed description of these instructions and how they will be implemented, be sure to check out David Christie’s blog.
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/11/22/following-instructions/)
paolo.oliva2
22-11-2010, 22:01
Comunque... parlano sempre di 32nm HKMG, di ultra-low-k non c'è scritto nulla.
Forse ho visto giusto? L'ultra-low-k al prox step?
paolo.oliva2
22-11-2010, 22:08
Sembrerebbe L2 compresa. Aggiungerei altri 15 mm2 per la L3. Facciamo 20 mm2 in più per fare conto pari. Siamo a 50 mm2 per core per un totale di 200mm2. Facciamo 220 mm2 per stare larghi (con 4x2MB L2 + 8 MB L3).
Sandy Bridge-EX (8 core, 8x256KB L2 + 20 MB L3) sarà probabilmente 360-370 mm2.
:eek:
Quindi... dallo stesso wafer da 300mm si produrrebbe:
AMD 321 BD X8 (220mm2)
Intel 193 SB-X8 (ho preso 365mm2).
Teoricamente... se IB conservasse lo stesso numero di transistor di SB... un BD X8 sarebbe ugualmente più piccolo nonostante il passaggio di Intel al 22nm, di qui il vantaggio del minor costo produzione grazie alla maggior produttività a wafer sarebbe sfumato.
Resterebbe da valutare la differenza di TDP/Potenza, tra 22nm Intel e 32nm AMD, intesa come maggior potenza possibile e quindi, potenzialmente, minor costo/prestazioni. Ma questa valutazione è impossibile da fare ora... bisogna almeno aspettare di constatare la potenza di BD. Comunque, 95W TDP per un SB X4 non ricordo se fino a 3,4 o 3,5GHz, confronto ad un BD a partire da 3,5GHz sempre 95W, ma con il doppio dei core, al momento il TDP /potenza sarebbe nettamente a favore di AMD.
paolo.oliva2
22-11-2010, 22:31
ottimo si parte da 3.5 ghz + almeno 500mhz di turbo su tutti i core in 95w di tdp :eek:
La scimmia la fanno salire e bene.
esatto.
Praticamente la frequenza BD più bassa sarebbe 3,5GHz, 4GHz con il turbo su tutti i core.
Se pensiamo al Thuban, ad esempio, il top, il 1100T, è 3,3GHz, ma il modello base quanto è? il 1055T è 2,8GHz... ma vi sono anche modelli inferiori, quindi la base sarà 2,6GHz se non meno. Se prendiamo 2,6GHz, vi sarebbe un 27% dal modello base al modello top.
Inoltre l'esempio con il Thuban è riferito unicamente ad X6, mentre con BD si parla di 3,5GHz di clock MINIMO, quindi senza dubbio già come X8.
Quindi, affibiando questo 27% in più teorico di differenza clock dal modello base al top, beh, raga, 3,5GHz + 27% = 4,445GHz, a cui si aggiungerebbero 500MHz di turbo su TUTTI i core... qui raschieremmo i 5GHz.
Ora, per evitare le solite polemiche, teniamo conto che l'esempio di frequenza di partenza è un BD X8. Si può essere pessimisti e quant'altro, ma se teoricamente questi 4,4GHz/4,9GHz in Turbo, per X8, sarebbero possibili, non vedo quale pessimismo ci possa essere dando per certissimo queste frequenze ALMENO per un BD X4 TOP.
Scusate, tanto se BD partisse da 3.5GHz, e come X8, ed a 95W, non possiamo mica pensare che il top sia 3.599,999999999MHz, sia come X6 che come X4, per giunta a 125W. :sofico:
Ciao
Interessantissime le 4.5, 4,6 ed 14.3
In pratica la prima notizia riporta come bd, abbia molti più transistor dedicata alla logica di due core k10 messi assieme (463 milioni comprensivi di 2 mb di l3) questo comporterebbe, e non so come hanno fatto, ad aumentare le prestazioni (hanno buttatto più logica e cache al problema delle prestazioni) ed allo stesso tempo aumentare frequenze.
La seconda notizia ci fa notare come un modulo di bd riesca a mantere più instruction in flight rispetto ad un core k10 e con un migliore efficienza ad esempio se anche una ops entra nella lane sbagliata (tipo idiv nella lane dove c'è il multiplier) questa possa essere dirottata nella lane giusta avendo solo un ciclo di penalità (nel k10 e questo succede spesso se una idiv entra nell'alu 2 dove c'è il multiplier causa lo stallo di quella pipeline e conseguente flush di tutte le op che ci erano entrate già)
La terza notizia dice che amd ha tirato su 8 mb di l3 che possono viaggiare a più di 2.4ghz con un voltaggio basso.
Quella cosa del ciclo di latenza probabilmente si riferisce al bypass, ossia il tempo che ci vuole perchè il risultato di una unità possa essere elaborato da una unità successiva (ad esempio una addizione che elabora il risultato di un'altra addizione precedente). Dato che c'è una sola coda unificata, non c'è più il problema delle lanes del K10... :)
Sembrerebbe L2 compresa. Aggiungerei altri 15 mm2 per la L3. Facciamo 20 mm2 in più per fare conto pari. Siamo a 50 mm2 per core per un totale di 200mm2. Facciamo 220 mm2 per stare larghi (con 4x2MB L2 + 8 MB L3).
Sandy Bridge-EX (8 core, 8x256KB L2 + 20 MB L3) sarà probabilmente 360-370 mm2.
:eek:
50 mm^2 per MODULO, compresa la L3... ;) Quindi 220-240 mm^2 un BD X8... :) Un BD X4 potrebbe essere meno di 150 mm^2... :)
paolo.oliva2
22-11-2010, 23:29
paolo incomincio ad odiarti :D . ho appena preso il pc in firma e gia cosi e piu che sufficente , pensando di non dover (voler) occare e prossima settimana ordino il dissi .
se il prossimo anno prendo il bd sara solo colpa tua :D .
^^
Se distrattamente un dirigente AMD leggesse i miei post... beh... almeno un BD X8 B.E. me lo meriterei, almeno per la fiducia...
Se poi gli venisse in mente di farmelo testare in anteprima... specialmente con test di OC... beh... già solo per il pre-order AMD dovrebbe lavorare per 6 mesi.
La scimmia la fanno salire e bene.
esatto.
Praticamente la frequenza BD più bassa sarebbe 3,5GHz, 4GHz con il turbo su tutti i core.
Se pensiamo al Thuban, ad esempio, il top, il 1100T, è 3,3GHz, ma il modello base quanto è? il 1055T è 2,8GHz... ma vi sono anche modelli inferiori, quindi la base sarà 2,6GHz se non meno. Se prendiamo 2,6GHz, vi sarebbe un 27% dal modello base al modello top.
Inoltre l'esempio con il Thuban è riferito unicamente ad X6, mentre con BD si parla di 3,5GHz di clock MINIMO, quindi senza dubbio già come X8.
Quindi, affibiando questo 27% in più teorico di differenza clock dal modello base al top, beh, raga, 3,5GHz + 27% = 4,445GHz, a cui si aggiungerebbero 500MHz di turbo su TUTTI i core... qui raschieremmo i 5GHz.
Ora, per evitare le solite polemiche, teniamo conto che l'esempio di frequenza di partenza è un BD X8. Si può essere pessimisti e quant'altro, ma se teoricamente questi 4,4GHz/4,9GHz in Turbo, per X8, sarebbero possibili, non vedo quale pessimismo ci possa essere dando per certissimo queste frequenze ALMENO per un BD X4 TOP.
Scusate, tanto se BD partisse da 3.5GHz, e come X8, ed a 95W, non possiamo mica pensare che il top sia 3.599,999999999MHz, sia come X6 che come X4, per giunta a 125W. :sofico:
Non correre troppo... ;) Quel 3.5 GHz + 500 MHz è uscito tante volte in relazione all'X8, ma potrebbe essere anche la frequenza massima... ;)
Ma daltra parte JF-AMD, su AMD Zone o mi pare proprio il suo Blog, ha fatto l'esempio di +500 MHz di turbo su 16 core (quindi parlava del X16 MCM) e in altre occasioni ha nominato i 3500+500 Mhz... Ora può darsi che si sia imbrogliato e questi clock si riferiscano all'X8, e prudentemente assumiamo che sia così, ma c'è anche la possibilità che 3500+500 MHz possa essere il clock reale di un X16... :D Immagina quello di un X8... :sofico: E quello di un X4 :sofico: :sofico: :D
4.5 Design Solutions for the Bulldozer 32nm SOI 2-Core Processor Module in an 8-Core CPU
T. Fischer, S. Arekapudi, E. Busta, C. Dietz, M. Golden, S. Hilker, A. Horiuchi, K. A. Hurd, D. Johnson, H. McIntyre, S. Naffziger, J. Vinh, J. White, K. Wilcox, AMD
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving 3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
Notavo questo nel grassetto: la prima cosa. BD migliora performance (IPC) e frequenza e riduce area e TDP rispetto alla precedente architettura x86-64 sullo STESSO processo, ossia 32nm... Non può che essere Llano, perchè il Thuban è 45nm... Questo cosa vuol dire?
1) BD avrà performances, probabilmente IPC, superiori a Llano.
2) BD avrà frequenze superiori a Llano. E dato che si parla nel paper espressamente di X8, sappiamo che BD X8 avrà frequenza maggiore di Llano (che è X4 anche se ha una GPU)
3) Riduce area... Un core Llano, senza la L2, sappiamo che è circa 10 mm^2... Se facciamo i conti ci troviamo, in effetti... ;)
4) TDP minore: vuol dire che il risparmio energetico rispetto a Llano, che è già MOOOOLTO migliore del K10, è ulteriormente migliorato... Non ci speravamo in molti, visto che Llano è già un grosso passo avanti a K10, ma evidentemente si poteva fare di meglio... :)
In sostanza: Llano è meglio del K10, ma BD sarà mooolto meglio di Llano... :)
Seconda cosa: gates/cicli ridotti... E' la conferma del FO4 minore, probabilmente 17, visti gli articoli in letteratura che danno come 17 il FO4 ottimale per il rapporto potenza/tdp... E se devi fare una architettura da zero... La progetti al meglio delle conoscenze correnti... :)
Come va la scimmia? :sofico:
Quella cosa del ciclo di latenza probabilmente si riferisce al bypass, ossia il tempo che ci vuole perchè il risultato di una unità possa essere elaborato da una unità successiva (ad esempio una addizione che elabora il risultato di un'altra addizione precedente). Dato che c'è una sola coda unificata, non c'è più il problema delle lanes del K10... :)
Ciao
Ottimo, coda unica meno stalli per tutti :D
Son proprio curioso del sapere perchè il dispatch è di 4 mops per ciclo contro i 3 del k10, eppure quest'ultimo aveva ben 3 alu....... :)
Agen = arithmetic and address generation unit............
50 mm^2 per MODULO, compresa la L3... ;) Quindi 220-240 mm^2 un BD X8... :) Un BD X4 potrebbe essere meno di 150 mm^2... :)
Mancano il memory controller e le linee Hyper Transport.
Alla fine dovrebbe essere un chip sotto i 300mm2.
Tanto per avere un riferimento, il sandy bridge è grande 18.4mm con la L2 e 29.5 con la L3.
Osservando i diesize il concorrente dovrebbe essere un esa-core intel con base sandy bridge...
Ciao
Ottimo, coda unica meno stalli per tutti :D
Son proprio curioso del sapere perchè il dispatch è di 4 mops per ciclo contro i 3 del k10, eppure quest'ultimo aveva ben 3 alu....... :)
Agen = arithmetic and address generation unit............
Il K10 poteva processare 3 MOPS per ciclo, ciascuna composta da ALU, AGU OPPURE ALU+AGU. Quindi in un ciclo si potevano eseguire da 3 a 6 uops come le intende INTEL. Però le code erano bloccate e una ALU+AGU era eseguita assieme solo se provenivano dalla stessa istruzione x86 (quindi una mem/reg o reg/mem). Il BD può eseguire 4 uops per ciclo, senza più lanes, quindi niente più istruzioni bloccate in una coda...
Mancano il memory controller e le linee Hyper Transport.
Alla fine dovrebbe essere un chip sotto i 300mm2.
Tanto per avere un riferimento, il sandy bridge è grande 18.4mm con la L2 e 29.5 con la L3.
Osservando i diesize il concorrente dovrebbe essere un esa-core intel con base sandy bridge...
50 mm^2 per modulo per 4 moduli fa già 200 mm^2 e siamo stati abbondanti con la L3... ;) 40-50 mm^2 per controller RAM e NB non mi sembra una sottostima... :)
1) BD avrà performances, probabilmente IPC, superiori a Llano.
Sicuramente sarà vero in single thread indipendentemente dalla frequenza, ma sono curioso di vedere se la logica condivisa causi qualche calo di IPC con due thread in esecuzione.
Il K10 poteva processare 3 MOPS per ciclo, ciascuna composta da ALU, AGU OPPURE ALU+AGU. Quindi in un ciclo si potevano eseguire da 3 a 6 uops come le intende INTEL. Però le code erano bloccate e una ALU+AGU era eseguita assieme solo se provenivano dalla stessa istruzione x86 (quindi una mem/reg o reg/mem). Il BD può eseguire 4 uops per ciclo, senza più lanes, quindi niente più istruzioni bloccate in una coda...
Ciao
Cio è vero, in alcuni casi il k10 può riuscire ad eseguire fino a 6 uops ad esempio in istruzioni del tipo load\execute (Add eax,[edi] ;Add ebx,[edi+4]) ma il dispatch invia al massimo 3 mops, (ovvero sempre 3 anche se alcune volte come in caso di basso ILP v'erano delle nop)le quali poi in seguito vengono scisse in uops, quindi il totale massimo "escluso" lo scheduler scemo sia 6 uops per ciclo (se arrivava a 4 era abbastanza direi)
Bd invece ne da in pasto 4 mops , quindi a meno che le agen non facciano anche da semplici adder e qualche funzione logica mi pare solo uno spreco di risorse (dare di più di quello che nel caso perfetto potresti fare)
Spero di essermi espresso in maniera comprensibile
paolo.oliva2
23-11-2010, 02:06
Non correre troppo... ;) Quel 3.5 GHz + 500 MHz è uscito tante volte in relazione all'X8, ma potrebbe essere anche la frequenza massima... ;)
Ma daltra parte JF-AMD, su AMD Zone o mi pare proprio il suo Blog, ha fatto l'esempio di +500 MHz di turbo su 16 core (quindi parlava del X16 MCM) e in altre occasioni ha nominato i 3500+500 Mhz... Ora può darsi che si sia imbrogliato e questi clock si riferiscano all'X8, e prudentemente assumiamo che sia così, ma c'è anche la possibilità che 3500+500 MHz possa essere il clock reale di un X16... :D Immagina quello di un X8... :sofico: E quello di un X4 :sofico: :sofico: :D
Si, però il dato di fatto è che si parla che genericamente BD partirebbe da un clock di 3,5GHz.
Allora cosa succederebbe? che un BD X8 almeno partirebbe da 3,5GHz. Però, AMD, ufficialmente ha detto che BD X8 partirebbe da 95W TDP, quindi un BD X8 a 3,5GHz avrebbe ancora 95W TDP.
A questo cosa dobbiamo considerare? Il Turbo, che sarebbe di +500MHz su TUTTI i core, ma che per concetto, il turbo non può sforare il TDP def, quindi un BD X8 a 4GHz in Turbo sarebbe ancora a 95W.
Ancora andando di pessimismo, un BD X8 a 125W potrebbe avere anche +500MHz rispetto alla frequenza Turbo max di un BD X8 95W con Turbo, ma imposto la max frequenza considerando che come def la frequenza + turbo di un BD X8 95W, cioè 4GHz, con chiaramente i +500MHz del turbo, si arriverebbe a 4,5GHz.
Ora... se un X8 a 125W fosse 4GHz, un X6 che frequenza avrebbe sempre a 125W? Almeno 4,2GHz, anche se fosse possibile pure 4,4GHz, ed ancora ci sarebbe da aggiungere il Turbo, che se è di 500MHz su 8 core, su 6 core potrebbe già essere 650MHz. Ed ancora c'è l'X4. Stesso discorso... pensarlo ALMENO a 4,5GHz mi sembra il minimo e si supererebbero i 5GHz in Turbo.
E nel mio calcolo, sono pessimista al massimo, perché ho dato per presunto che AMD proponga un solo X8 a 95W. E se invece oltre al 3,5GHz 95W ci fosse pure un 3,7GHz? Tutto il mio conteggio, già conservativo, sarebbe spostato verso l'alto di 200MHz. Insomma... con un po' più di ottimismo, un BD X4 potrebbe essere perfino già 5GHz stock, + il Turbo.
Ricordiamoci che fino a 3 mesi fa si reputava IMPOSSIBILE un X8 sopra i 3,5GHz a 125W TDP... cacchio, ora abbiamo un X8 che parte da 3,5GHz ed è a 95W, sembrerebbero già frequenze ottimiste per un 22nm... :sofico:, e non siamo neppure sicuri se abbia o meno l'ultra-low-k.
un BD X8 sarebbe ugualmente più piccolo nonostante il passaggio di Intel al 22nm, di qui il vantaggio del minor costo produzione grazie alla maggior produttività a wafer sarebbe sfumato.
Imho IB sarebbe di poco più piccolo.
Notavo questo nel grassetto: la prima cosa. BD migliora performance (IPC) e frequenza e riduce area e TDP rispetto alla precedente architettura x86-64 sullo STESSO processo, ossia 32nm... Non può che essere Llano, perchè il Thuban è 45nm...
Io credo che qualche ES di Thuban a 32nm se lo siano fatto ;) Anche perché altrimenti non avrebbero avuto un riferimento vero e proprio.
E nel mio calcolo, sono pessimista al massimo, perché ho dato per presunto che AMD proponga un solo X8 a 95W. E se invece oltre al 3,5GHz 95W ci fosse pure un 3,7GHz? Tutto il mio conteggio, già conservativo, sarebbe spostato verso l'alto di 200MHz. Insomma... con un po' più di ottimismo, un BD X4 potrebbe essere perfino già 5GHz stock, + il Turbo.
Secondo me proporrà pochissimi X8, massimo 3 modelli. Uno con TDP da 95W e due con TDP da 125W.
paolo.oliva2
23-11-2010, 02:51
Imho IB sarebbe di poco più piccolo.
Tieni conto anche di questo:
SB X8 20MB L3
Un IB X10, quanta L3 avrebbe? 24MB?
Un BD X10 al più l'avrebbe 10MB.
4MB di L3 in + di IB X10 contro i 2MB in + di BD X10, occuperebbero sempre più spazio rispetto ad AMD, perché il 22nm non riduce del 50% lo spazio rispetto al 32nm.
Comunque il mio discorso era partendo da questo:
Perché si miniaturizza il silicio?
- Perché il TDP diminuisce rispetto alla stessa potenza (= se un procio fa 100 a 45nm e lo stesso procio a 32nm fa 150, posso chiedere un prezzo più alto, perché più potente, a parità di procio prodotto)
- Perché la superficie del procio diminuisce e a parità di wafer, il numero di proci prodotti aumenta e quindi il costo a procio diminuisce.
- Oltre a tutti gli altri vantaggi "velocistici" che un silicio più parco nel TDP può dare, consentendo pure architetture più potenti.
E' questo pacchetto di vantaggi che fa sì che risulti vantaggioso l'aver speso in ricerca ed ammodernamento FAB, tanto da far calare i costi produzione da una parte e permettere prezzi più alti per lo stesso prodotto, di quel margine necessario perchè i soldi spesi rientrino con ulteriori guadagni.
Ora, a me sembra che il primo vantaggio della miniaturizzazione dei transistor da parte di Intel non riesca a produrre questo vantaggio. Non è certo con 1-2 proci in più a wafer che ritornano i miliari di $ spesi.
Rimane solo il discorso TDP/potenza.
Non voglio creare polemica... ma se Intel avesse un salto di miglioramento tale e uguale come dal passaggio 45-->32nm (e relativa architettura), io non darei per scontato che il 22nm cambierà il tutto.
Tieni presente questo:
i7 X4 3,3GHz 45nm 130W TDP, SB X4 3,5GHz 95W TDP. Proiezione... IB X4 3,7GHz X4 65W TDP.
i7 X4 3,3GHz 45nm 130W TDP, i7 X6 3,3GHz 130W TDP. Proiezione SB X6? Ipotizziamo IB, come + 2 core e -35W TDP? (e già sarebbe molto di più della differenza 45nm-->32nm)
Ma BD è ora 3,5GHz X8 95W... BD-2 diminuirà il TDP.
Quindi... se Intel con il 22nm non riuscirebbe ad avere un procio più piccolo di dimensioni (quindi non più proci a wafer rispetto ad AMD) e nemmeno un rapporto TDP/potenza superiore tale da richiedere un prezzo più alto perché il procio è + potente, in nome di che cosa potrebbe vendere un procio ad un prezzo doppio rispetto ad AMD? Magari con AMD che fa una politica di prezzi aggressiva. Non mi sembra una situazione che sarebbe impossibile da crearsi, anche perché differenze anche del 10% a favore di Intel, non sarebbero sufficienti a rendere giustificato prezzi differenti del 50-100% (ad esempio, quando AMD aveva i 940 a 250€, un prezzo per un i7 X4 3,2GHz a 600€ (non EE), poteva essere interessante... però ora con un 1090T a 180€ non è proponibile un SB a prezzi simili. Viceversa, SB X8 o IB X8 o X10, non avranno mai quel margine da poter giustificare prezzi del doppio o triplo rispetto ad un BD X8 o X10. Quindi, non possiamo dire che ad Intel basterà un 22nm simile al 32nm AMD, ma lo dovrebbe superare del 30-40% per poter applicare prezzi più alti per recuperare quanto speso. Non mi sembra così per scontato...
Però, e l'ho sottolineato pure prima, dobbiamo aspettare di vedere che IPC avrà BD, e che clock sarà in grado di applicare Intel ad SB X6 e X8, perché nel caso di prezzi bassi X6-X8, la migrazione della gente verso questi proci sarebbe molto veloce, quindi non possiamo prendere in considerazione solamente gli X4 dove la differenza TDP/frequenza tra SB e BD è inferiore, ma meglio gli X6 e X8, e qui le differenze al momento sarebbero davvero notevoli.
Metto dati a caso.
Un conto sarebbe BD -20% di IPC con +30% clock, risultato +10%
Un altro -5% di IPC con + 40% di clock, risultato + 35%.
Tieni conto anche di questo:
SB X8 20MB L3
Un IB X10, quanta L3 avrebbe? 24MB?
Un BD X10 al più l'avrebbe 10MB.
Sì, ma conta anche l'altra cache. SB ha 256KB di L2 per core. BD ha 2 MB di L2 per modulo.
E' la versione server di SB ad avere 20 MB di L3, la versione desktop ne avrebbe 16, quindi un X10 ne avrebbe 20 MB per un totale L3+L2 di 22.5 MB.
Un BD X10 avrebbe 10 MB di L2 + 10 MB di L3.
paolo.oliva2
23-11-2010, 03:19
Sì, ma conta anche l'altra cache. SB ha 256KB di L2 per core. BD ha 2 MB di L2 per modulo.
E' la versione server di SB ad avere 20 MB di L3, la versione desktop ne avrebbe 16, quindi un X10 ne avrebbe 20 MB per un totale L3+L2 di 22.5 MB.
Un BD X10 avrebbe 10 MB di L2 + 10 MB di L3.
Ok, vero :doh: , non l'avevo considerato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.