View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Ciao
Cio è vero, in alcuni casi il k10 può riuscire ad eseguire fino a 6 uops ad esempio in istruzioni del tipo load\execute (Add eax,[edi] ;Add ebx,[edi+4]) ma il dispatch invia al massimo 3 mops, (ovvero sempre 3 anche se alcune volte come in caso di basso ILP v'erano delle nop)le quali poi in seguito vengono scisse in uops, quindi il totale massimo "escluso" lo scheduler scemo sia 6 uops per ciclo (se arrivava a 4 era abbastanza direi)
Bd invece ne da in pasto 4 mops , quindi a meno che le agen non facciano anche da semplici adder e qualche funzione logica mi pare solo uno spreco di risorse (dare di più di quello che nel caso perfetto potresti fare)
Spero di essermi espresso in maniera comprensibile
Il decoder decodifica 4 uops per ciclo, ma a thread (e core) alterni. Sparare 4 istruzioni ALU per core sarebbe stato uno spreco. Le 4 uops sono 2 ALU + 2 AGU. Anche se si suppone che tutte le istruzioni siano reg-reg sono comunque 4 operazioni ALU ogni 2 cicli di clock e quindi bastano 2 ALU. Se invece supponiamo tutte istruzioni mem/reg e reg/mem, sono 4 uops ALU + 4 uops AGU ogni 2 cicli di clock, ossia giusto il max del core int... Come vedi il tutto è perfettamente dimensionato per il caso peggiore con 2 threads. E' chiaro che con un solo trhead attivo il decoder è sovradimensionato...
Imho IB sarebbe di poco più piccolo.
Io credo che qualche ES di Thuban a 32nm se lo siano fatto ;) Anche perché altrimenti non avrebbero avuto un riferimento vero e proprio.
Può darsi. Ma all'ISSCC del 2010 (quest'anno) hanno presentato il paper del core Llano a 32nm, presentandolo come core x86-64 in 10^mm2 capace di oltre 3 GHz e tutti gli accorgimenti di risparmio energetico che sappiamo... Io penso che si riferiscano a quello, visto che parliamo dell'ISSCC del 2011 (anno successivo) che si terrà a Febbraio...
Il decoder decodifica 4 uops per ciclo, ma a thread (e core) alterni. Sparare 4 istruzioni ALU per core sarebbe stato uno spreco. Le 4 uops sono 2 ALU + 2 AGU. Anche se si suppone che tutte le istruzioni siano reg-reg sono comunque 4 operazioni ALU ogni 2 cicli di clock e quindi bastano 2 ALU. Se invece supponiamo tutte istruzioni mem/reg e reg/mem, sono 4 uops ALU + 4 uops AGU ogni 2 cicli di clock, ossia giusto il max del core int... Come vedi il tutto è perfettamente dimensionato per il caso peggiore con 2 threads. E' chiaro che con un solo trhead attivo il decoder è sovradimensionato...
Ciao
Hai ragione, 4 mop dal dispatch buffer che entrano nello scheduler, sono dimensionati per 4 alu e 4 agu, ovvero per 2 core int.
Ciao
Hai ragione, 4 mop dal dispatch buffer che entrano nello scheduler, sono dimensionati per 4 alu e 4 agu, ovvero per 2 core int.
E la coda è grande sia per fare da accumulatore, perchè il decoder va benissimo se tutte le operazioni ALU sono da 1 ciclo di clock, ma esistono le MUL e DIV, sia perchè il flusso è massimo 4 mop (4 ALU +4 AGU) ogni 2 cicli di clock per core... Quindi con una coda grande non solo c'è più margine per riordinare le istruzioni, ma c'è scarsissima probabilità che un core INT si giri i pollici per colpa del decode "a singhiozzo"... :)
capitan_crasy
23-11-2010, 10:40
Io credo che qualche ES di Thuban a 32nm se lo siano fatto ;) Anche perché altrimenti non avrebbero avuto un riferimento vero e proprio.
Credo che sia altamente improbabile aver sviluppato un 32nm di Thuban per non metterlo in commercio...
E' probabile che AMD abbia portato a 32nm qualcosa che assomigliava al core propus o comunque un K10 senza cache L3, per poi utilizzarlo per la costruzioni di Llano...
Non ha caso un anno fa si vociferava di una possibile messa in commercio di un die shrink a 32nm del K10...
E la coda è grande sia per fare da accumulatore, perchè il decoder va benissimo se tutte le operazioni ALU sono da 1 ciclo di clock, ma esistono le MUL e DIV, sia perchè il flusso è massimo 4 mop (4 ALU +4 AGU) ogni 2 cicli di clock per core... Quindi con una coda grande non solo c'è più margine per riordinare le istruzioni, ma c'è scarsissima probabilità che un core INT si giri i pollici per colpa del decode "a singhiozzo"... :)
Ciao
Certamente, inoltre lo scheduler anche se diviso per 2 core int è più grande di tutti quelli dedicati alle alu di un k10.
Guarda qui:http://citavia.blog.de/2010/09/15/a-scheduler-simulation-and-other-things-9389561/
Un generico processore a 2 vie(e qui non conta nemmeno le 2 agu ma come se fosse 2 alu\agu) tiene testa ad uno 3 vie ed anzi lo supera, provare il file excel per credere!
Ciao
Certamente, inoltre lo scheduler anche se diviso per 2 core int è più grande di tutti quelli dedicati alle alu di un k10.
Guarda qui:http://citavia.blog.de/2010/09/15/a-scheduler-simulation-and-other-things-9389561/
Un generico processore a 2 vie(e qui non conta nemmeno le 2 agu ma come se fosse 2 alu\agu) tiene testa ad uno 3 vie ed anzi lo supera, provare il file excel per credere!
Ho letto quel post, ma non ho mai provato l'excel... Buono a sapersi... :) Questo rafforza la mia teoria dello scheduler del K10 scemo & più scemo... :)
marchigiano
23-11-2010, 14:44
Quindi... se Intel con il 22nm non riuscirebbe ad avere un procio più piccolo di dimensioni (quindi non più proci a wafer rispetto ad AMD) e nemmeno un rapporto TDP/potenza superiore tale da richiedere un prezzo più alto perché il procio è + potente, in nome di che cosa potrebbe vendere un procio ad un prezzo doppio rispetto ad AMD? Magari con AMD che fa una politica di prezzi aggressiva. Non mi sembra una situazione che sarebbe impossibile da crearsi, anche perché differenze anche del 10% a favore di Intel, non sarebbero sufficienti a rendere giustificato prezzi differenti del 50-100% (ad esempio, quando AMD aveva i 940 a 250€, un prezzo per un i7 X4 3,2GHz a 600€ (non EE), poteva essere interessante... però ora con un 1090T a 180€ non è proponibile un SB a prezzi simili. Viceversa, SB X8 o IB X8 o X10, non avranno mai quel margine da poter giustificare prezzi del doppio o triplo rispetto ad un BD X8 o X10. Quindi, non possiamo dire che ad Intel basterà un 22nm simile al 32nm AMD, ma lo dovrebbe superare del 30-40% per poter applicare prezzi più alti per recuperare quanto speso. Non mi sembra così per scontato...
Però, e l'ho sottolineato pure prima, dobbiamo aspettare di vedere che IPC avrà BD, e che clock sarà in grado di applicare Intel ad SB X6 e X8, perché nel caso di prezzi bassi X6-X8, la migrazione della gente verso questi proci sarebbe molto veloce, quindi non possiamo prendere in considerazione solamente gli X4 dove la differenza TDP/frequenza tra SB e BD è inferiore, ma meglio gli X6 e X8, e qui le differenze al momento sarebbero davvero notevoli.
ricordati che i SB 1155 dovranno abbracciare la fascia da celeron (appena sopra atom) fino agli attuali i7-800, quindi si dovrebbero scontrare con llano in pratica, avendo come primi obiettivi i prezzi e consumi bassi
per la fascia superiore ci sarà 2011, che essendo 4 channel e non si sa quanti core e quanta cache di sicuro non avrà come primo obiettivo i consumi e i costi bassi, questo socket dovrà scontrarsi con BD credo...
ricordati che i SB 1155 dovranno abbracciare la fascia da celeron (appena sopra atom) fino agli attuali i7-800, quindi si dovrebbero scontrare con llano in pratica, avendo come primi obiettivi i prezzi e consumi bassi
per la fascia superiore ci sarà 2011, che essendo 4 channel e non si sa quanti core e quanta cache di sicuro non avrà come primo obiettivo i consumi e i costi bassi, questo socket dovrà scontrarsi con BD credo...
Capirai che un octacore 95W probabilmente 3.5GHz + 500 MHz di turbo sia difficile da battere nel rapporto consumo/prestazioni (sto parlando di BD... :D) ... Forse è per questo che metteranno 4 canali e quantità industriali di cache L3? :stordita:
marchigiano
23-11-2010, 15:44
attualmente di intel non si sa niente e di amd si è detto di tutto, quindi non mi faccio illusioni e aspetto i prodotti finiti :D
attualmente di intel non si sa niente e di amd si è detto di tutto, quindi non mi faccio illusioni e aspetto i prodotti finiti :D
Di BD si è detto pochissimo, e l'unica cosa che si continua a dire sono congetture fondate su quello che amd lascia intenzionalmente passare dal suo nda.
Credo che questa volta ci saranno un bel po' di fiorentine al fuoco al lancio a giudicare da come Intel stia marcando stretto.
Capirai che un octacore 95W probabilmente 3.5GHz + 500 MHz di turbo sia difficile da battere nel rapporto consumo/prestazioni (sto parlando di BD... ) ... Forse è per questo che metteranno 4 canali e quantità industriali di cache L3?
Sono due segmenti diversi. La serie EX di intel ha il quad channel così come gli MCM di AMD...
Sono due segmenti diversi. La serie EX di intel ha il quad channel così come gli MCM di AMD...
i segmenti, come sempre, saranno determinati dai prezzi e vedremo quando sarà ora, chi si scontrerà contro chi.
oddio adesso avete messo in mezzo anche ivy bridge?
F1R3BL4D3
23-11-2010, 18:47
Zacate e Ontario nel futuro di Acer (quasi sicuramente uno dei due considerando i due core e la grafica integrata a cui si è accennato). Se n'è parlato poco fa alla conferenza tenutasi a New York. Purtroppo non hanno rilasciato molte informazioni.
Zacate e Ontario nel futuro di Acer (quasi sicuramente uno dei due considerando i due core e la grafica integrata a cui si è accennato). Se n'è parlato poco fa alla conferenza tenutasi a New York. Purtroppo non hanno rilasciato molte informazioni.
scontata la cosa
F1R3BL4D3
23-11-2010, 19:00
scontata la cosa
Si, ma è uno dei primi annunci ufficiali. Adesso vediamo se qualche samples finisce anche in Italia prima che vengano ufficialmente lanciati sul mercato.
paolo.oliva2
23-11-2010, 20:13
Capirai che un octacore 95W probabilmente 3.5GHz + 500 MHz di turbo sia difficile da battere nel rapporto consumo/prestazioni (sto parlando di BD... :D) ... Forse è per questo che metteranno 4 canali e quantità industriali di cache L3? :stordita:
Sul discorso del dual-channel, three-channel e quad-channel... io non capisco perché si punta su questo come per dire che sia più potente.
Quello che voglio dire... cosa vogliamo pensare? Che AMD abbia realizzato un BD, con un'architettura the best per discorso TDP/prestazioni, su un silicio che gli permette frequenze top, come X4-X6 e X8, e poi si smerda perché gli appioppa un MC che gli farebbe il collo di bottiglia?
Mi sembra scontatissimo che l'MC di BD sarà a misura di BD, quindi più che sufficiente.
E questo è un fatto positivo per il prezzo del sistema, perché la mobo costerà meno, perché i banchi di ram da montare saranno inferiori di numero rispetto ad un 3-channel o 4-channel, quindi è tutto di guadagnato.
Mi sembra invece che qui si stia parlando come se chi avesse il 3-channel o 4-channel l'avesse più grosso... io invece la vedo più come performances risultanti uguali ma con spese ben maggiori, cioè io ci trovo molto di meno in vantaggi e niente di più in performances.
Sono due segmenti diversi. La serie EX di intel ha il quad channel così come gli MCM di AMD...
Esatto, però forse ti sfugge questo:
gli MCM AMD per server hanno 12/16 core e sono formati rispettivamente da 2 BD X6 o X8, con ognuno un dual channel, ed il quad channel è la somma dei 2 MC dei 2 proci.
Ma questo di per sè cosa evidenzia? Che un BD X8 ha sempre un dual Channel e che gli "basta" nel suo impiego sia server che desktop, e non ci sarebbe alcuna differenza di performances a livello di die singolo.
Tra le versioni EX e gli stessi proci versione desktop, invece a me sembra che cambi radicalmente la cosa, aggiungendo anche L3 più piccole. Forse è stato fatto per ridurre i costi, probabilmente, ma sicuramente diminueranno pure le prestazioni... perché se non vi fosse alcuna differenza, non avrebbe senso... la differenza.
Fino a quando non cambierà qualcosa nella tecnologia della RAM triple e quad channel imho saranno preclusi al mercato mainstream. Forse è interessante solo per il mercato workstation.
paolo.oliva2
23-11-2010, 21:24
Fino a quando non cambierà qualcosa nella tecnologia della RAM triple e quad channel imho saranno preclusi al mercato mainstream. Forse è interessante solo per il mercato workstation.
Condivido.
Probabilmente (ma lo immagino, la mia competenza non arriva a tanto), l'utilizzo in ambiente server, con più programmi che sfruttano più core e con più programmi che "girano" contemporaneamente... il tutto è molto più estremizzato... e quindi di qui il potenziamento. Però rimane il fatto che un BD X8 nasce come dual channel sia in ambito server che desktop... e se gli basta per server, a maggior ragione per desktop sarebbe... sovradimensionato... sempre relativamente.
La banda RAM non basta mai. Esisteranno sempre applicazioni per cui il quadchannel da qualche vantaggio. Per esempio applicazioni di calcolo matriciale, dove i calcoli sono delle banali addizioni e moltiplicazioni... Li se usi tutti e 8 core (come fa Matlab) si è RAM bound...
La banda RAM non basta mai. Esisteranno sempre applicazioni per cui il quadchannel da qualche vantaggio. Per esempio applicazioni di calcolo matriciale, dove i calcoli sono delle banali addizioni e moltiplicazioni... Li se usi tutti e 8 core (come fa Matlab) si è RAM bound...
Chiaro che la banda non basti mai, ma non era quello il motivo. Ne facevo più una questione di costi. E' chiaro che un quad channel su un computer da 350-500€ valga una buona percentuale di costi. Senza contare l'obbligo di inserire 4 slot sulle schede madri, invece di due.
Inoltre è un problema anche per le schede madri di alto livello, visto che obbliga ad inserire 8 slot, altrimenti qualsiasi upgrade di memoria sarebbe precluso.
E' chiaro invece che su una workstation influisca meno sul costo finale, visto che una workstation parte da costi decisamente alti.
Paradossalmente influisce di più su un server 1P che su una workstation, visto che le memorie ECC costano molto di più di quelle normali.
Chiaro che se si va oltre il costo aggiuntivo non influisce in percentuale rilevante sul costo finale.
greeneye
24-11-2010, 10:03
http://www.semiaccurate.com/2010/11/23/amds-llano-has-breakthrough/
Condivido.
Probabilmente (ma lo immagino, la mia competenza non arriva a tanto), l'utilizzo in ambiente server, con più programmi che sfruttano più core e con più programmi che "girano" contemporaneamente... il tutto è molto più estremizzato... e quindi di qui il potenziamento. Però rimane il fatto che un BD X8 nasce come dual channel sia in ambito server che desktop... e se gli basta per server, a maggior ragione per desktop sarebbe... sovradimensionato... sempre relativamente.
dipende sempre da cosa "ci gira" la necessità di banda è ben diversa a seconda delle operazioni che la cpu deve fare.
greeneye
24-11-2010, 10:13
The first outward signs of problems were in the Q2 AMD conference call last July. If you recall, Dirk Meyer punted on when Llano would be out, and most people took that as a really bad sign. It was, but only for a very short period of time. The reason for it was simple, at that point in time, AMD really didn't know for sure what was going on.
...
Sources tell us, and AMD denies, that the first batch of chips out of the fab had a yield of precisely zero.
Luckily, things got much better very quickly. Sources tell SemiAccurate that the next batch of chips came back days after the CC, and yield was infinitely better. By infinitely, we mean that in the mathematical sense, not that yields were production ready, they were not, but progress was steady.
Checking in with some people wandering the halls of a certain town north of Bannewitz showed that progress was moving forward, and things were tracking well for the Q2 release. Some tool monkeys said that things may be pulled in a few weeks, but still Q2. Optimism was the key word.
As things stand today, there are a lot of people dancing in bunny suits, then going to the local beer hall and getting blitzed. Bad pun. It would not surprise me at all to hear that Llano was pulled in a great deal soon, and late Q2 becomes early Q2, maybe even sooner.
c
Fabiano 82
24-11-2010, 10:58
da HardwareUpgrade
...Troveremo frequenze di clock che potrebbero raggiungere e superare i 3,5 GHz di massimo, ottenute grazie alla tecnologia produttiva a 32 nanometri high-k metalgate con tensione di alimentazione variabile da 0,8V a 1,3V di massimo. Per ogni modulo Bulldozer, all'interno del quale è presente una coppia di unità di calcolo integer, la superficie complessiva sarà pari a 30,9 millimetri quadrati comprensiva della cache L2 da 2 Mbytes.
La cache di terzo livello da 8 Mbytes sarà composta da 4 moduli da 2 Mbytes ciascuno, completamente indipendenti tra di loro, con una frequenza di clock superiore a 2,4 GHz con tensione di alimentazione di 1.1V. La cache L3 integrerà varie ottimizzazioni legate a migliorare l'efficienza complessiva oltre a diminuire il consumo complessivo...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulle-cpu-amd-della-famiglia-bulldozer_34531.html
capitan_crasy
24-11-2010, 11:14
da HardwareUpgrade
...Troveremo frequenze di clock che potrebbero raggiungere e superare i 3,5 GHz di massimo, ottenute grazie alla tecnologia produttiva a 32 nanometri high-k metalgate con tensione di alimentazione variabile da 0,8V a 1,3V di massimo. Per ogni modulo Bulldozer, all'interno del quale è presente una coppia di unità di calcolo integer, la superficie complessiva sarà pari a 30,9 millimetri quadrati comprensiva della cache L2 da 2 Mbytes.
La cache di terzo livello da 8 Mbytes sarà composta da 4 moduli da 2 Mbytes ciascuno, completamente indipendenti tra di loro, con una frequenza di clock superiore a 2,4 GHz con tensione di alimentazione di 1.1V. La cache L3 integrerà varie ottimizzazioni legate a migliorare l'efficienza complessiva oltre a diminuire il consumo complessivo...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulle-cpu-amd-della-famiglia-bulldozer_34531.html
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33726418&postcount=5574)
Fabiano 82
24-11-2010, 11:23
scusate, sono arrivato un pò tardi...:doh:
La banda RAM non basta mai. Esisteranno sempre applicazioni per cui il quadchannel da qualche vantaggio. Per esempio applicazioni di calcolo matriciale, dove i calcoli sono delle banali addizioni e moltiplicazioni... Li se usi tutti e 8 core (come fa Matlab) si è RAM bound...
In ambito desktop è perfettamente inutile anche il triple channel, figuriamoci il quad...
Ovviamente la musica cambia se parliamo di server e workstation, ma suppongo che per gli opteron abbiano trovato soluzioni adeguate.
In ambito desktop è perfettamente inutile anche il triple channel, figuriamoci il quad...
Ovviamente la musica cambia se parliamo di server e workstation, ma suppongo che per gli opteron abbiano trovato soluzioni adeguate.
:nonsifa:
Se non ricordo male i tri sovrasta il dual per un enorme 3% in più di prestazioni.
Quindi con questa gran differenza conviene prendere il triple channel:read: :D
una curiosità...
mentre BD è sviluppato mantenendo un certo equilibrio in ampiezza tra cache L2 e L3...SB avrà una strutturazione fuori dalle righe: L3 ampia sarà pure necessaria per velocizzare le operazioni sui dati in attesa...ma le operazioni "raffinate" si eseguono in L2. La L2 in SB è 1/4 rispetto a quella di BD a livello di singolo core...senza contare l'ulteriore elasticità che un modulo BD vanta nel complesso con i 2 interi.
Non vorrei dire castronerie...ma credo che la logica computazionale di BD sarà notevolmente superiore in termini di calcolo puro a valle delle operazioni...ma non tanto per la capacità elaborativa...ma per il fluire dei risultati finali in una certa unità di tempo, in particolare se di una certa complessità.
Migliorare l'ampiezza della L3 ha un senso...ma ne avrebbe maggiormente se fosse bilanciata da una corretta L2...o sbaglio? ;)
paolo.oliva2
24-11-2010, 12:56
:nonsifa:
Se non ricordo male i tri sovrasta il dual per un enorme 3% in più di prestazioni.
Quindi con questa gran differenza conviene prendere il triple channel:read: :D
Dipende cosa intendi, se per bench di banda o per differenza IPC del procio.
Ti faccio un esempio:
Se io setto le DDR3 su un Thuban double-channel a 800MHz e faccio i test di banda, ottengo un risultato chiaramente più basso (e non di poco) che applicando 2GHz per le stesse memorie. Lo stesso credo che si abbia tra fare un Bench di banda tra un double-channel e three-channel su un i7.
Il problema è che quando invece faccio un bench sulle prestazioni del procio, IPC, le cose non cambiano nella stessa misura.
Poi, ad esempio, non si può fare questa distinzione come linea di massima. Ad occhio, ad esempio, un double-channel con DDR3 a 2GHz penso equivalga ad un three-channel con DDR3 a 1333MHz, il che soddisferebbe la "voracità" del procio con entrambe le soluzioni. Però, fare un three-channel con DDR3 2GHz avresti si più banda, ma se al procio la condizione precedente già soddisferebbe, avere lo 0,01% in più cosa direbbe?
Insomma, non è che sto dicendo che avere una banda superiore faccia certamente male (Bjt2 e Cionci non hanno certamente torto), ma bisogna vedere nelle applicazioni reali cosa si guadagna effettivamente, cioè se per quello che spendi di più hai un ritorno in prestazioni.
Infatti, se noti, i più acquistano gli i7 8XX al posto degli i9XX perché appunto la differenza di prezzo non vale assolutamente la candela, e chi acquista gli i9XX, il più delle volte, se non per differenze esigue di costo, va più sul double-channel che sul three-channel.
paolo.oliva2
24-11-2010, 13:05
una curiosità...
mentre BD è sviluppato mantenendo un certo equilibrio in ampiezza tra cache L2 e L3...SB avrà una strutturazione fuori dalle righe: L3 ampia sarà pure necessaria per velocizzare le operazioni sui dati in attesa...ma le operazioni "raffinate" si eseguono in L2. La L2 in SB è 1/4 rispetto a quella di BD a livello di singolo core...senza contare l'ulteriore elasticità che un modulo BD vanta nel complesso con i 2 interi.
Non vorrei dire castronerie...ma credo che la logica computazionale di BD sarà notevolmente superiore in termini di calcolo puro a valle delle operazioni...ma non tanto per la capacità elaborativa...ma per il fluire dei risultati finali in una certa unità di tempo, in particolare se di una certa complessità.
Migliorare l'ampiezza della L3 ha un senso...ma ne avrebbe maggiormente se fosse bilanciata da una corretta L2...o sbaglio? ;)
Non sono certo super-competente, ma probabilmente l'architettura della L2-L3 di SB e di BD è in dipendenza dell'architettura dei proci e come bilanciamento di pregi-difetti degli stessi.
Mi sembra di ricordare che gli i7 nella L1 e L2 sono comunque più veloci (e mi sembra non di poco) rispetto al Phenom II. Quindi una L1 e L2 "ridotte" rispetto al Phenom II probabilmente lo è perché più grosse... non servirebbero o comunque alzerebbero il costo del procio senza una controparte di guadagno adeguata.
Comunque ricordo che un "tecnico" AMD aveva riportato che nel Phenom II avere una L2 da 1MB a core senza L3, si ottenevano circa le stesse prestazioni del sistema L2 a 512KB + L3.
BD secondo me è una via di mezzo perché ha una L2 "grossa" perché comunque è condivisa tra 2 core... (e comunque rappresenterebbe una L2 da ben 2MB per 1 core nel caso di 1 TH in esecuzione, e ciò certamente vorrà dire), conservando comunque una L3 di 8MB che comunque non sarebbe "striminzita".
paolo.oliva2
24-11-2010, 13:24
Volevo portare ad una riflessione su un punto, che per me è importante per comprendere il TDP/clock del 32nm HKMG AMD.
Porto questo paragone:
il 45nm SOI low-k ha queste caratteristiche, almeno per un 1090T:
1,30-1,35V (circa), per contenere il TDP dentro i 125W come X6.
1,475V, in Turbo-mode, per contenere la differenza dentro i 125W sempre, con 3 core che "lavorano" a +400MHz sopra la frequenza def.
Però, occhio, il Thuban non è selettivo con il Vcore, quindi ci troveremmo tutti e 6 i core che lavorano a 1,475V, di cui solo 3 a +400MHz, ma SEMPRE rimanendo dentro i 125W TDP.
Quello che voglio dire, è che anche considerando che il Turbo non applichi i +400MHz per 3 core, un procio dato a 125W TDP a 1,35V resterebbe sempre dentro i 125W TDP pur con un Vcore 1,475V, cioè di ben 0,125V più alto.
Con le classiche formule matematiche (che non ricordo :D ), se le applicassimo, il TDP certamente schizzerebbe e non di poco.
Premetto... io faccio questa riflessione ad intuito e poi, chi competente, valuterà o meno.
Se trasportiamo questa ottica riferendo il tutto come prerogativa caratteristica silicio SOI, a maggior ragione il 32nm SOI HKMG, avendo un range di tensione inferiore, l'aumento di TDP in base al Vcore dovrebbe essere ancora inferiore, con un guadagno più marcato in frequenza.
Il 32nm SOI avendo un range da 0,8V a 1,3V di massimo, che poi 1,3V certamente non sarà quello massimo applicabile prima che tutto fonda (il 45nm E0 avrebbe un massimo di 1,55V, oltre si può andare ma raffreddandolo a dovere), dovrebbe avere un aumento di frequenza maggiore del 45nm a parità di aumento di tensione.
Come dire... il 45nm con +0,05V aumenta di 200MHz? Il 32nm HKMG con lo stesso aumento di Vcore potrebbe dare +400MHz.
Di qui, se nella selezione AMD applicherebbe 95W ad esempio ad un X8 che "lavorerebbe" a 1,1V (esempio), magari il procio con un silicio "migliore", potrebbe ad esempio, sempre a 1,1V, essere 4GHz. Un po' come un 1055T a 1,3V è 125W TDP a 2,8GHz, ed un 1090T, sempre a 1,3V 3,2GHz allo stesso TDP.
Esatto, però forse ti sfugge questo:
gli MCM AMD per server hanno 12/16 core e sono formati rispettivamente da 2 BD X6 o X8, con ognuno un dual channel, ed il quad channel è la somma dei 2 MC dei 2 proci.
Ma questo di per sè cosa evidenzia? Che un BD X8 ha sempre un dual Channel e che gli "basta" nel suo impiego sia server che desktop, e non ci sarebbe alcuna differenza di performances a livello di die singolo.
Tra le versioni EX e gli stessi proci versione desktop, invece a me sembra che cambi radicalmente la cosa, aggiungendo anche L3 più piccole. Forse è stato fatto per ridurre i costi, probabilmente, ma sicuramente diminueranno pure le prestazioni... perché se non vi fosse alcuna differenza, non avrebbe senso... la differenza.
Non mi sfugge niente semmai il contrario.
Avere due chip nello stesso package presuppone che il singolo die sia dotato di più linee HT per il collegamento(+transistor), che per forza di cose sarà inferiore ad uno interno.
L'approccio di Amd è ottimo perchè riduce i design necessari, ottimizzando i costi anche in fatto di rese(die più piccolo).
La cache di solito si fa sentire di più in ambito server/workstation che in quello desktop, quindi mi sembra sensato aumentare la dotazione ed i costi solo dove se ne trae maggior beneficio.
Non sono certo super-competente, ma probabilmente l'architettura della L2-L3 di SB e di BD è in dipendenza dell'architettura dei proci e come bilanciamento di pregi-difetti degli stessi.
Mi sembra di ricordare che gli i7 nella L1 e L2 sono comunque più veloci (e mi sembra non di poco) rispetto al Phenom II. Quindi una L1 e L2 "ridotte" rispetto al Phenom II probabilmente lo è perché più grosse... non servirebbero o comunque alzerebbero il costo del procio senza una controparte di guadagno adeguata.
Comunque ricordo che un "tecnico" AMD aveva riportato che nel Phenom II avere una L2 da 1MB a core senza L3, si ottenevano circa le stesse prestazioni del sistema L2 a 512KB + L3.
BD secondo me è una via di mezzo perché ha una L2 "grossa" perché comunque è condivisa tra 2 core... (e comunque rappresenterebbe una L2 da ben 2MB per 1 core nel caso di 1 TH in esecuzione, e ciò certamente vorrà dire), conservando comunque una L3 di 8MB che comunque non sarebbe "striminzita".
appunto :D
quando i capoccia AMD hanno dichiarato un enorme crescita a livello del MC...non credo si riferissero semplicemente ad un throughput del 50%.
Non conosciamo le latenze...ma per quanto siano buone quelle di SB...non riusciranno mai a competere con la L2 di BD ben 4 volte più ampia. (pur ipotizzando che in BD vi sia una scarsa latenza).
l'architettura di SB così come la conosciamo ora salvo bench accurati...
IMHO...mi pare organizzata per immaganizzare una certa quantità di dati agglomerati "semplici" in L3...a causa della limitata L2. Questo non significa che si avranno colli di bottiglia a valle...ma sicuramente rappresentano un enorme inefficienza a livello temporale...a causa delle continue chiamate tra L2 e L3 in MT ma soprattutto in ST, rispetto a BD.
Per carità...io sono un niubbo...per cui, ciò che mi pare evidente, potrebbe non esserlo :D
una curiosità...
mentre BD è sviluppato mantenendo un certo equilibrio in ampiezza tra cache L2 e L3...SB avrà una strutturazione fuori dalle righe: L3 ampia sarà pure necessaria per velocizzare le operazioni sui dati in attesa...ma le operazioni "raffinate" si eseguono in L2. La L2 in SB è 1/4 rispetto a quella di BD a livello di singolo core...senza contare l'ulteriore elasticità che un modulo BD vanta nel complesso con i 2 interi.
Non vorrei dire castronerie...ma credo che la logica computazionale di BD sarà notevolmente superiore in termini di calcolo puro a valle delle operazioni...ma non tanto per la capacità elaborativa...ma per il fluire dei risultati finali in una certa unità di tempo, in particolare se di una certa complessità.
Migliorare l'ampiezza della L3 ha un senso...ma ne avrebbe maggiormente se fosse bilanciata da una corretta L2...o sbaglio? ;)
Ciao
Bd è molto throughput oriented come hai ben potuto notare.
Le dimensioni della L3 di sb sono aumentate per coprire la piccola dimensione della L2. Quello che realmente conta comunque oltre alla dimensioni, è la load to use latency, ovvero trovato ciò che mi serve quanto impiego per portarlo alle execution unit, e nel caso di un accesso alla L2 in sb si parla di circa 10 cicli, molto ben mascherabili dall'hardware. Mascherabili nel senso che in quei 10 cicli hai qualcos'altro da fare nel frattempo che ti arrivi l'operando contenuto nella L2.
Cut
La cache di solito si fa sentire di più in ambito server/workstation cut
.
Ciao
Mi permetto di dire una cosa, in ambiente server, sopratutto se multithreaded (come il 98% delle applicazioni server) la dimensione ha un impatto minore rispetto ad un ambiente dekstop, in quanto essendoci al max 2 thread che devono compiere una marea di cose (caso giochino thread rendering + thread misto I\O fisica ai audio e corbellerie varie) tendono a tassare di più una L2 di tipo privato per core (come quella dei k10 e dei nehalem)
Ad esempio vedi le ottime prestazioni che hanno tuttora i c2q nei giochini non fortemente multithreaded, questo grazie alla loro enorme L2 condivisa
Volevo portare ad una riflessione su un punto, che per me è importante per comprendere il TDP/clock del 32nm HKMG AMD.
Porto questo paragone:
il 45nm SOI low-k ha queste caratteristiche, almeno per un 1090T:
1,30-1,35V (circa), per contenere il TDP dentro i 125W come X6.
1,475V, in Turbo-mode, per contenere la differenza dentro i 125W sempre, con 3 core che "lavorano" a +400MHz sopra la frequenza def.
Però, occhio, il Thuban non è selettivo con il Vcore, quindi ci troveremmo tutti e 6 i core che lavorano a 1,475V, di cui solo 3 a +400MHz, ma SEMPRE rimanendo dentro i 125W TDP.
Quello che voglio dire, è che anche considerando che il Turbo non applichi i +400MHz per 3 core, un procio dato a 125W TDP a 1,35V resterebbe sempre dentro i 125W TDP pur con un Vcore 1,475V, cioè di ben 0,125V più alto.
Con le classiche formule matematiche (che non ricordo :D ), se le applicassimo, il TDP certamente schizzerebbe e non di poco.
Premetto... io faccio questa riflessione ad intuito e poi, chi competente, valuterà o meno.
Se trasportiamo questa ottica riferendo il tutto come prerogativa caratteristica silicio SOI, a maggior ragione il 32nm SOI HKMG, avendo un range di tensione inferiore, l'aumento di TDP in base al Vcore dovrebbe essere ancora inferiore, con un guadagno più marcato in frequenza.
Il 32nm SOI avendo un range da 0,8V a 1,3V di massimo, che poi 1,3V certamente non sarà quello massimo applicabile prima che tutto fonda (il 45nm E0 avrebbe un massimo di 1,55V, oltre si può andare ma raffreddandolo a dovere), dovrebbe avere un aumento di frequenza maggiore del 45nm a parità di aumento di tensione.
Come dire... il 45nm con +0,05V aumenta di 200MHz? Il 32nm HKMG con lo stesso aumento di Vcore potrebbe dare +400MHz.
Di qui, se nella selezione AMD applicherebbe 95W ad esempio ad un X8 che "lavorerebbe" a 1,1V (esempio), magari il procio con un silicio "migliore", potrebbe ad esempio, sempre a 1,1V, essere 4GHz. Un po' come un 1055T a 1,3V è 125W TDP a 2,8GHz, ed un 1090T, sempre a 1,3V 3,2GHz allo stesso TDP.
Così a naso...qualcosa non mi quadra.
Se fosse realmente come hai prospettato...stabilendo che a 3,5Ghz abbiamo un Vcore di 0,8...portandolo a 1,3...dovremmo raggiungere la velocità della luce già a stock...e per l'aggiunta...pure su un x8 :D
Essendo il 32nm "nuovo" per AMD...penso che gli incrementi di vcore diano un risultato meno che proporzionale in frequenza. da qui 1,3V che potrebbero servire per superare agevolmente i 4Ghz a stock.
Con un silicio e step migliori...si avrebbero i medesimi risultati...ma con un range proporzionalmente inferiore tipo 0,6-1V...nel qual caso, naturalmente con 1,3V si supererebbero agevolmente i 5Ghz con adeguato raffreddamento.
Lietissimo di essere contraddetto in tutto e per tutto :D
Così a naso...qualcosa non mi quadra.
Se fosse realmente come hai prospettato...stabilendo che a 3,5Ghz abbiamo un Vcore di 0,8...portandolo a 1,3...dovremmo raggiungere la velocità della luce già a stock...e per l'aggiunta...pure su un x8 :D
Essendo il 32nm "nuovo" per AMD...penso che gli incrementi di vcore diano un risultato meno che proporzionale in frequenza. da qui 1,3V che potrebbero servire per superare agevolmente i 4Ghz a stock.
Con un silicio e step migliori...si avrebbero i medesimi risultati...ma con un range proporzionalmente inferiore tipo 0,6-1V...nel qual caso, naturalmente con 1,3V si supererebbero agevolmente i 5Ghz con adeguato raffreddamento.
Lietissimo di essere contraddetto in tutto e per tutto :D
0,8 volt di vcore dovrebbe essere il voltaggio in idle della cpu (frequenza bassa grazie al c&q e molte parti della cpu spente.
Bisogna vedere se 1,3v è il voltaggio senza turbo attivo o quello con il turbo (che potrebbe anche coincidere anche se ci credo poco)
Ciao
Mi permetto di dire una cosa, in ambiente server, sopratutto se multithreaded (come il 98% delle applicazioni server) la dimensione ha un impatto minore rispetto ad un ambiente dekstop, in quanto essendoci al max 2 thread che devono compiere una marea di cose (caso giochino thread rendering + thread misto I\O fisica ai audio e corbellerie varie) tendono a tassare di più una L2 di tipo privato per core (come quella dei k10 e dei nehalem)
Ad esempio vedi le ottime prestazioni che hanno tuttora i c2q nei giochini non fortemente multithreaded, questo grazie alla loro enorme L2 condivisa
Ciao,
Non mi sembra proprio che le performance (nei giochini) single thread di westmere siano migliori di quelle del nahalem, sebbene abbia più cache L3 (8vs12).
Ciao
Bd è molto throughput oriented come hai ben potuto notare.
Le dimensioni della L3 di sb sono aumentate per coprire la piccola dimensione della L2. Quello che realmente conta comunque oltre alla dimensioni, è la load to use latency, ovvero trovato ciò che mi serve quanto impiego per portarlo alle execution unit, e nel caso di un accesso alla L2 in sb si parla di circa 10 cicli, molto ben mascherabili dall'hardware. Mascherabili nel senso che in quei 10 cicli hai qualcos'altro da fare nel frattempo che ti arrivi l'operando contenuto nella L2.
grazie della spiegazione ;)
rimane solo da vedere nella realtà delle apllicazioni...come si tradurrano entrambe le architetture...vista la loro estrema etereogeneità.
infatti se SB ha una L2 a 10 cicli con un'ampiezza di 256Kb oltre a godere di un IPC superiore a BD (così si legge in giro...15-20%??)...resta da capire quanto potrà rispondere a BD con una L2 da 1MB...che a prescindere dai cicli, potrebbe colmare agevolmente il gap in termini di un eventuale minore IPC in termini di calcolo puro.
Così a spanne...non credo si possano confrontare facilmente a livello di ST o moderati MT...la differenza di L2 è enorme e a vantaggio di BD, benchè sia ancora tutto sulla carta.
in MT complessi...invece...fare delle congetture accurate in mancanza di test che dimostrino efficienze architetturali empiriche di una o dell'altra...non credo sia ancora possibile.
mi riferisco ai proci in senso assoluto a parità di core, oppure a coppie di core contro un modulo e così via...e non certo considerando il rapporto performance/prezzo...naturalmente.
0,8 volt di vcore dovrebbe essere il voltaggio in idle della cpu (frequenza bassa grazie al c&q e molte parti della cpu spente.
Bisogna vedere se 1,3v è il voltaggio senza turbo attivo o quello con il turbo (che potrebbe anche coincidere anche se ci credo poco)
eccallà...devo aver letto roma per toma :doh:
ero straconvinto che 0,8v fosse la tensione "totale" di un BD8X a 3,5ghz.
colpa della scimmia...ora la sopprimo :D
marchigiano
24-11-2010, 14:52
:nonsifa:
Se non ricordo male i tri sovrasta il dual per un enorme 3% in più di prestazioni.
Quindi con questa gran differenza conviene prendere il triple channel:read: :D
3% su sistemi puliti con una sola applicazione attiva in fase di bench... ma per lavori pesanti, se inizia buttare dentro varie gpu per il calcolo, controller raid esterni, gigabit aggiuntive, schede di acquisizione, programmi pesanti che utilizzano svariati gb di ram... vedi se si rimane a un 3% di differenza dal dual channel
3% su sistemi puliti con una sola applicazione attiva in fase di bench... ma per lavori pesanti, se inizia buttare dentro varie gpu per il calcolo, controller raid esterni, gigabit aggiuntive, schede di acquisizione, programmi pesanti che utilizzano svariati gb di ram... vedi se si rimane a un 3% di differenza dal dual channel
Ma quello non è un sistema desktop ;)
3% su sistemi puliti con una sola applicazione attiva in fase di bench... ma per lavori pesanti, se inizia buttare dentro varie gpu per il calcolo, controller raid esterni, gigabit aggiuntive, schede di acquisizione, programmi pesanti che utilizzano svariati gb di ram... vedi se si rimane a un 3% di differenza dal dual channel
Onestamente non saprei in ambito desktop quali applicativi sono in grado di usare a dovere il trichanell, ma un 33% di banda in più teorica per avere un misero 3% di bandwidth in più può significare solo due cose:
controller ram sbilanciato rispetto alla capacità effettiva di elaborazione della cpu.
Oppure test inaffidabile sul trichannel.
marchigiano
24-11-2010, 15:01
Ma quello non è un sistema desktop ;)
perchè non ti entra sulla scrivania? mettilo per terra e chiamalo floortop :D
però se prendi una mobo x58 ce le puoi collegare tutte quelle robe, e il triple channel inizierebbe ad essere sfruttato
Ciao,
Non mi sembra proprio che le performance (nei giochini) single thread di westmere siano migliori di quelle del nahalem, sebbene abbia più cache L3 (8vs12).
Ma infatti parlavo di cache L2 privata (esclusiva) ed ho portato come esempio i c2q.
Edit:
C2q che hanno L2 inclusiva e divisa tra cores oltre che di dimensioni ben maggiori.
Ma quello non è un sistema desktop ;)
E' comunque risaputo che il software è eternamente in ritardo rispetto alle capacità hardware (e non può essere altrimenti).
Ma considerare la banda verso la ram al momento inutile ripropone le stesse considerazioni di quando furono presentate le prime cpu quad core (dove in svariati test erano addirittura inferiori ai dual di pari freq ed architettura), ma con l'avvento di software che spinge sempre più sul multicore un q6600 è ancora una cpu valida, mentre un e6600 mostra tutti i suoi limiti.
Credo che un I7 dual channel di pari frequenza di un trichannel tra 2-3 anni si vedrà aumentare il distacco di performance con l'avvento di software sempre più complessi.
marchigiano
24-11-2010, 15:20
BD avrà 4 blocchi da 2MB di L3, chissà se sarà possibile disattivere 1-2 blocchi nei 8x oppure avere 8MB nei 4x e tutte le vie di mezzo?
BD avrà 4 blocchi da 2MB di L3, chissà se sarà possibile disattivere 1-2 blocchi nei 8x oppure avere 8MB nei 4x e tutte le vie di mezzo?
Il 4x ne avrà 4 MB perché è realizzato con 2 moduli. Il 6x ne avrà 8, perché derivato dagli 8x fallati. Se sia possibile o meno disattivarli lo ignoro.
paolo.oliva2
24-11-2010, 20:28
Così a naso...qualcosa non mi quadra.
Se fosse realmente come hai prospettato...stabilendo che a 3,5Ghz abbiamo un Vcore di 0,8...portandolo a 1,3...dovremmo raggiungere la velocità della luce già a stock...e per l'aggiunta...pure su un x8 :D
Essendo il 32nm "nuovo" per AMD...penso che gli incrementi di vcore diano un risultato meno che proporzionale in frequenza. da qui 1,3V che potrebbero servire per superare agevolmente i 4Ghz a stock.
Con un silicio e step migliori...si avrebbero i medesimi risultati...ma con un range proporzionalmente inferiore tipo 0,6-1V...nel qual caso, naturalmente con 1,3V si supererebbero agevolmente i 5Ghz con adeguato raffreddamento.
Lietissimo di essere contraddetto in tutto e per tutto :D
0,8 volt di vcore dovrebbe essere il voltaggio in idle della cpu (frequenza bassa grazie al c&q e molte parti della cpu spente.
Bisogna vedere se 1,3v è il voltaggio senza turbo attivo o quello con il turbo (che potrebbe anche coincidere anche se ci credo poco)
Chiaro... io ho dato 1,35V per il Thuban, perché è il Vcore def senza turbo.
Il Vcore Turbo, sarebbe a metà strada tra il Vcore def (1,35V) e il Vcore max (1,55V). Il Vcore idle, nel Thuban, è 1,15V circa, contro 0,8V a sto punto del 32nm.
Però la differenza è che se un Thuban va in Turbo anche solo per 1 core, TUTTI i core hanno l'aumento del Vcore, cioé passano da 1,35V a 1,475V.
Sinceramente il TDP non aumenta di tanto... perché senza carico io ci posso dare anche 1,65V senza che le temp del procio si alzino un granché a liquido... (1-2° al max).
Ma è chiaro che se un BD va in turbo con 1 core, tutti gli altri moduli senza carico vanno al Vcore idle, cioè 0,8V, e anche se il TDP non sale eccessivamente in un 45nm E0, in un 32nm salirebbe ancor di meno :).
Ma tutte queste cose si sommano tra loro...
Cioè, dobbiamo considerare che l'architettura BD consumerebbe meno già a parità di silicio per via del numero minore dei transistor, consumerebbe meno perché vi sono tensioni di carico a pennello per ogni modulo, avrebbe un rapporto TDP/potenza nettamente favorevole per via del passaggio tra 45nm low-k e 32nm HKMG e ultra-low-k.
E' chiaro che poi considerare di quanto l'IPC sia superiore in BD rispetto al Phenom II sia indubbiamente importante, però è relativo al max, perché indubbiamente BD aumenterà molto di più nel rapporto TDP/potenza che nel rapporto IPC, probabilmente.
L'esempio lampante, è un BD X8 che rispetto ad un Thuban X6 1090T guadagnerebbe +300MHz di clock (+9%), -30W TDP (+24%). Già questo sarebbe equivalente ad un +35% senza contare i 2 core in più (8 contro 6) ed il Turbo che aumenterebbe non più 400MHz per 3 core a def ma bensì 500MHz per tutti e 8 i core.
Se a questo 35% in più ci aggiungessimo anche solamente un +15% di IPC ed un +33% per i 2 core in più dove sarebbero sfruttati, un BD X8 a 125W TDP, andrebbe il 206% più veloce di un 1090T.
Se a questo 35% in più ci aggiungessimo anche solamente un +15% di IPC ed un +33% per i 2 core in più dove sarebbero sfruttati, un BD X8 a 125W TDP, andrebbe il 206% più veloce di un 1090T.[/B]
Qui hai aggiunto tutti i valore massimi, altro che "anche solo" :D
Il +33% ce l'hai solo in Cinebench e applicazioni simili.
paolo.oliva2
24-11-2010, 20:46
Qui hai aggiunto tutti i valore massimi, altro che "anche solo" :D
Il +33% ce l'hai solo in Cinebench e applicazioni simili.
Certamente, :), però considera che se paragonassimo un BD X6 anziché X8, comunque avremmo un rapporto del TDP ancora più favorevole, quindi, anche dove i 2 core in più non venissero sfruttati, avremmo comunque i 6 core equivalenti che non girerebbero a 3,5GHz, ma ad una frequenza maggiore.
Insomma, alla fine, non è che il risultato sarebbe tanto diverso... o 8 core a 3,5GHz o 6 core a 3,8GHz o più... comunque siamo a livello di TH sfruttabili quasi sempre... e comunque vorrei vedere un modulo BD gestire 1 TH e con il clock del Turbo (diciamo anche solo 5GHz e con il max IPC derivabile da tutto il modulo per 1 TH), rispetto ad un Phenom II a 3,6GHz in Turbo...
Edit
Es:
Applicazione monocore su un modulo BD, secondo me arriverebbe minimo minimo a +20% di IPC maggiore. Clock Thuban 3,6GHz in Turbo, clock BD 5GHz sempre in Turbo, = +40%. Risultato, conservativo, +68%.
Se aumentassimo l'IPC a +25% ed il Turbo 5,5GHz per solo 1 modulo... si decollerebbe.
Ok, sarò ottimista per la frequenza Turbo... però se consideriamo + 500MHz per 8 core su un X8, a parità di TDP un X6 avrebbe almeno 200MHz in più di clock stock (quindi 3,7GHz) ed il Turbo a +700MHz su tutti i core... non sappiamo su 1 core, però, ma non penso sballato pensarlo a +1GHz.
Comunque nel rapporto TDP/potenza si arriverebbe a +35%, l'aumento di IPC che ci sarà... almeno per ora, è comunque ipotizzato inferiore a questo.
paolo, secondo il tuo conto andrebbe il 106% più veloce... il raddoppio ce l'hai col 100% in più, se hai il 200% in più hai il triplo di prima :)
paolo.oliva2
25-11-2010, 00:25
paolo, secondo il tuo conto andrebbe il 106% più veloce... il raddoppio ce l'hai col 100% in più, se hai il 200% in più hai il triplo di prima :)
Vero :doh: .
Ero partito da 100 per fare la proporzione finale... ed ho postato il risultato senza sottrarre il 100 iniziale... comunque si era capito... penso... spero. :D
Per fare un esempio... comunque, tornando al discorso che guadagno verso il Phenom II sarà in percentuale sicuramente più nel TDP/potenza cioè frequenza che IPC... ti posto questo, che teoricamente rispecchierebbe il guadagno in frequenza = potenza di BD.
Ho portato in OC un Thuban disabilitando 2 core, a quasi 4,6GHz, con Cinebench (non mi menare Cionci, ma è l'unico benchmark che ho che faccio in 30 secondi), che teoricamente rispecchierebbe, confrontandolo con un i860 ed un i960 (a freq def) quello che potrebbe crearsi in futuro tra un SB ed un BD, cioé per differenza di frequenza, anche perché ci sarà da aspettarsi un incremento maggiore dal Phenom II a BD che da i7 a SB, senza contare che io sarei X4, mentre BD sarà sia X6 che X8.
Phenom II X4/4TH = 5,45 - i860 X4/8TH 2,8GHz 5,06 - i7 960 X4/8TH 3,2GHz 5,48
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101125001902_1090T4core4th.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101125001902_1090T4core4th.jpg)
Phenom II X4/4TH = 5,45 - i860 X4/8TH 2,8GHz 5,06 - i7 960 X4/8TH 3,2GHz 5,48
Devi dargli 8 thread in pasto, come negli altri casi.
Devi dargli 8 thread in pasto, come negli altri casi.
Ma il test non valuta la capacità di calcolo totale della cpu e non dei singoli core?
8 Th su una cpu quad th credo che nessun software pro li manderebbe.
Ma il test non valuta la capacità di calcolo totale della cpu e non dei singoli core?
8 Th su una cpu quad th credo che nessun software pro li manderebbe.
Hai ragione, ma se fai un confronto con altre architetture a parità di core è chiaro che tu debba confrontarle anche a parità di thread. Quel risultato credo che si abbasserebbe di un bel po'...
Hai ragione, ma se fai un confronto con altre architetture a parità di core è chiaro che tu debba confrontarle anche a parità di thread. Quel risultato credo che si abbasserebbe di un bel po'...
scusa, ma non sono convinto... non è che il quad core amd va a scontrarsi col dual core HT intel... il quad core amd esce con le ossa rotte contro il quad HT intel, ma non è un motivo sufficiente per "declassare" i core amd :) ai tempi del k8, un single core amd andava meglio di un single core HT intel, la mia speranza è che si ritorni a quei fasti :D comunque anche per fascia di prezzo amd e intel vendono i quad core a prezzi confrontabili, la differenza di prestazioni pesa anche sul costo ma un quad va confrontato con un quad, il bulldozer x8 vedrà il suo degno avversario in SB x8, BD x6 se la vedrà con SB x6, e così via... intel ha HT, amd avrà il doppio FPU per modulo, ma il confronto va fatto per core fisici, non per thread, imho.
Appunto, andrebbe fatto il confronto per core fisici, ma non avendo il risultato per Intel con un numero di thread pari ai core fisici bisogna fare il confronto a parità di thread. Altrimenti il confronto perde di significatività.
paolo.oliva2
25-11-2010, 10:07
Devi dargli 8 thread in pasto, come negli altri casi.
La situazione andrebbe ancora meglio.
X4 4TH 5,45
X6 6TH ~8,03 ma a 80MHz in meno di clock
Figurati come X8 8TH.
Senza contare che BD non è un Thuban come IPC.
La situazione andrebbe ancora meglio.
X4 4TH 5,45
Cioè Thuban X4 fa lo stesso valore sia con 4 che con 8 thread ?
Senza contare che BD non è un Thuban come IPC.
Anche per Intel l'IPC sarà maggiore. Tra l'altro di una percentuale vicina a quanto si presume l'IPC di BD sia maggiore di quello di Thuban.
Cominciano ad essere annunciati i primi prodotti basati su Zacate: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-pc-acer-con-apu-amd-c-50_34546.html
paolo.oliva2
25-11-2010, 10:31
scusa, ma non sono convinto... non è che il quad core amd va a scontrarsi col dual core HT intel... il quad core amd esce con le ossa rotte contro il quad HT intel, ma non è un motivo sufficiente per "declassare" i core amd :) ai tempi del k8, un single core amd andava meglio di un single core HT intel, la mia speranza è che si ritorni a quei fasti :D comunque anche per fascia di prezzo amd e intel vendono i quad core a prezzi confrontabili, la differenza di prestazioni pesa anche sul costo ma un quad va confrontato con un quad, il bulldozer x8 vedrà il suo degno avversario in SB x8, BD x6 se la vedrà con SB x6, e così via... intel ha HT, amd avrà il doppio FPU per modulo, ma il confronto va fatto per core fisici, non per thread, imho.
L'IPC, i TH e la frequenza di lavoro sarebbero di importanza relativa.
Secondo me, bisognerà valutare la potenza del procio a numero uguale di core, ma il numero dei TH e le frequenze max permesse dai 2 produttori, devono per forza essere soggettive per un confronto ludico di architettura.
Non potremmo mai e poi mai confrontare a parità di TH, perché a parità di frequenze, il TH logico su un numero di core inferiore della metà, perderà sempre sul TH fisico basato su un uguale numero di core. Un MC X12 12TH alla frequenza di 2,5-2,6GHz è confrontabile con un i7 X6 12TH ad una frequenza di 3,3GHz, ma confrontarli entrambi a frequenze uguali, non ci sarebbe alcuna chance per i TH logici (e stiamo parlando di Phenom II, figuriamoci con BD
Per quello che invece riguarda il lato pratico, sarebbe il rapporto prezzo/potenza, perché se il produttore A vendesse un procio ad un prezzo inferiore con una potenza risultante maggiore, il numero di core e TH che importanza avrebbe? Papale... se AMD vendesse un BD X8 ad un prezzo inferiore di un SB X6, a me che fregherebbe se un SB X6 andasse come un BD X6?
scusa, ma non sono convinto... non è che il quad core amd va a scontrarsi col dual core HT intel... il quad core amd esce con le ossa rotte contro il quad HT intel, ma non è un motivo sufficiente per "declassare" i core amd :) ai tempi del k8, un single core amd andava meglio di un single core HT intel, la mia speranza è che si ritorni a quei fasti :D comunque anche per fascia di prezzo amd e intel vendono i quad core a prezzi confrontabili, la differenza di prestazioni pesa anche sul costo ma un quad va confrontato con un quad, il bulldozer x8 vedrà il suo degno avversario in SB x8, BD x6 se la vedrà con SB x6, e così via... intel ha HT, amd avrà il doppio FPU per modulo, ma il confronto va fatto per core fisici, non per thread, imho.
imho sti confronti a senso li faccia solo il marketing amd per prezzare le cpu.
poi noi il confronto lo si fa sul costo.
cpu amd da 300€ vs cpu intel da 300€ frega nulla se la prima ha 8core e la seconda 1.
paolo.oliva2
25-11-2010, 10:40
Cioè Thuban X4 fa lo stesso valore sia con 4 che con 8 thread ?
Ma il nocciolo sarebbe che la differenza di frequenza (tra i diversi 32nm) porterebbe un Thuban X4 con 4TH a pareggiare un i7 X4 a 8TH. Poi è chiaro che se parliamo di un Thuban con 8 TH la differenza sarebbe maggiore...
Pensala in questo modo... che l'SMT Intel è una sorta di overclock di IPC, mentre AMD avrebbe la stessa sorta di overclock, ma sulla frequenza.
Il vantaggio dov'è? Che un programma tipo Cinebench aumenta le prestazioni nello sfruttamento dei TH, ma se io ho un procio con 4TH alla frequenza di 5GHz e lo stesso procio con 8TH a 2,5GHz, che mi cambia nel risultato? Ma ove ci fosse problema di sfruttare il massimo dei TH, il procio a minor TH ma a frequenza più alta, lo potrei sempre sfruttare.
Anche per Intel l'IPC sarà maggiore. Tra l'altro di una percentuale vicina a quanto si presume l'IPC di BD sia maggiore di quello di Thuban.
Cominciano ad essere annunciati i primi prodotti basati su Zacate: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-pc-acer-con-apu-amd-c-50_34546.html
Si, ma SB guadagna poco in frequenza sull'i7, mentre BD guadagna ed un totale sul Phenom II, a tal punto che la frequenza minima di BD sarebbe maggiore di quella max.
Ma il punto, principale, è il rapporto prezzo/potenza. Se Intel vendesse un SB X6 a prezzi superiori di un BD X8, tutto quanto scritto sopra, che importanza avrebbe?
imho sti confronti a senso li faccia solo il marketing amd per prezzare le cpu.
poi noi il confronto lo si fa sul costo.
cpu amd da 300€ vs cpu intel da 300€ frega nulla se la prima ha 8core e la seconda 1.
infatti il confronto va fatto per la bontà dell'architettura sui core fisici, per il moneybench (portafogliometro) sul rapporto prestazioni/costo, su quesotr siamo d'accordo, e infatti nelle recensioni di hwu la parte più interessante imho è sempre quella del raffronto prestazioni su costo... altra cosa da guardare è il costo della piattaforma, che non viene mai preso in considerazione... un i7 9xx costa poco più di un thuban, ma per avere schede madri di fascia altra una am3 costa 170 euro, una x58 costa 260... se riusciranno a mantenere entro i 200 euro una scheda madre 990fx bulldozer sarà veramente killdozer :D
Cioè Thuban X4 fa lo stesso valore sia con 4 che con 8 thread ?
Anche per Intel l'IPC sarà maggiore. Tra l'altro di una percentuale vicina a quanto si presume l'IPC di BD sia maggiore di quello di Thuban.
Cominciano ad essere annunciati i primi prodotti basati su Zacate: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/tablet-pc-acer-con-apu-amd-c-50_34546.html
8 th su 4 core dovrebbero dare lo stesso risultato di 4 su 4 (tranne nel caso di stallo nel passare da un th ad un'altro sul core).
Se la cpu fosse monocore a 18,4ghz e lo stesso ipc di thuban su singolo core dovrebbe avere all'incirca un risultato uguale.
Quel test dovrebbe dare un risultato calcolato sul totale dei calcoli eseguiti a prescindere da quanti th sono attivi.
infatti il confronto va fatto per la bontà dell'architettura sui core fisici,
non sono d'accordo.
se la mia architettura permette di mettere 8 core nello spazio dove tu ne metti 4 ed ho le stesse prestazioni chi lo dice che è peggio?
al massimo potrai dire che ha un ipc del singolo core più basso.
paolo.oliva2
25-11-2010, 13:21
non sono d'accordo.
se la mia architettura permette di mettere 8 core nello spazio dove tu ne metti 4 ed ho le stesse prestazioni chi lo dice che è peggio?
al massimo potrai dire che ha un ipc del singolo core più basso.
Infatti...
Comunque, per me, AMD ha operato magnificamente.
Il TDP/potenza è enormemente migliore dell'equivalente Intel, e non è un'enfasi, SB X4 è dato a 95W fino a 3,5GHz? BD parte da 3,5GHz per 95W ma come X8. SB ha un Turbo fino a + 3,9GHz ma per 1 solo core... BD ha un Turbo di 4GHz ma per tutti gli 8 i core... è una differenza esorbitante, riflettere su questo e guardare cosa potrà offrire un SB X6 e X8... AMD cosa potrebbe fare? Un X16 nativo?
Nel monocore, il modulo che ha tutta la componentistica per gestire 2 TH contemporaneamente a livello hardware, si ritroverebbe a gestire un unico TH, con una L2 da 2MB, e tutte le vie "aperte"... contando su una frequenza Turbo sicuramente ben maggiore dei +500MHz per 8 core... considerare che l'IPC aumenterebbe e aumenterebbe pure il clock, la potenza monocore deve sicuramente aumentare.
Intendiamoci... io sto discutendo di quello che potrebbe essere lo scienario del 2011, con BD da una parte e SB dall'altra... quello che potrà avvenire nel 2012 è troppo distante e, secondo me, dipende più da Intel che da AMD, perché AMD sicuramente le maniche se le è rimboccate e parecchio, per questo dico che tocca vedere la risposta Intel, perché nel discorso BD-->SB, io penso che ci sia poco da discutere, quello che manca sarebbero i prezzi applicati.
a mio parere...
non esite un modo obiettivo per valutare BD e SB su una base trasparente.
Sono troppo differenti le architetture...non mi pare equo...valutarle ne in base ai core fisici/logici...ne in base ai thread. A seconda della CPU presa in esame, i risultati sarebbero sfalsati a suo vantaggio o svantaggio che sia.
Rimane solo il mitico ed intramontabile metodo...il rapporto pretazioni/prezzo :O
Cambiando discorso...è apparsa la notizia che il 2600k...riesce a raggiungere i 5,5Ghz semplicemente variando il moltiplicatore.
Come avviene e quanto rende questo risultato è tutto da verificare. Ma suona tanto come un campanello d'allarme...alle future APU di Amd.
marchigiano
25-11-2010, 15:51
io avrei preferito poter alzare anche il bus base perchè abbiamo visto tutti che dopo un po inizia a fare da tappo... :mad:
quoto comunque che il miglior metodo (per me) è quello di guardare il prezzo per le prestazioni (OC incluso) con un occhio ovviamente su consumi e features del chipset
poi ipc o non ipc, watt, mm2 di silicio, HT, moduli... me ne frega molto relativamente
Intendiamoci... io sto discutendo di quello che potrebbe essere lo scienario del 2011, con BD da una parte e SB dall'altra... quello che potrà avvenire nel 2012 è troppo distante e, secondo me, dipende più da Intel che da AMD, perché AMD sicuramente le maniche se le è rimboccate e parecchio, per questo dico che tocca vedere la risposta Intel, perché nel discorso BD-->SB, io penso che ci sia poco da discutere, quello che manca sarebbero i prezzi applicati.
concordo pienamente.
più che altro...sarei curioso di conoscere un minimo di cosa e come sarà SB CPU DESKTOP...non si trova uno straccio d'informazione da nessuna parte.
Ivy sarà un gran procio...server :D
ma tutta quella "capacità"...non potrà essere facilmente trasmessa anche nel desktop...in tempi brevi.
Sarò pure io un "ottimista"...ma visti i presupposti (seppur congetture in fondo)...non solo vedo male un eventuale quanto fantomatica SB Desktop per il 2011...ma anche per il 2012 con i 22nm.
Ho quasi l'impressione...che spero sarà affogata dai fatti...che i 22nm non saranno altro che un die-shrink di SB desktop, ricavato dalla APU di imminente commercializzazione.
Altrimenti...come sarebbe possibile che Intel preveda un Ivy server...e nulla ma dico nulla...su "Ivy desktop"??? :rolleyes:
A meno che...Intel non abbia intrapreso una strategia indirizzata alle APU ed alle CPU server...abbandonando lo "specifico" settore di CPU semplici...
abbracciabile solo tramite derivazioni "economiche" delle prime due. Ipotesi che trovo assurda...così su due piedi. Ma ragionandoci a fondo...sarebbe anche una strategia molto plausibile, Intel deve diminuire il GAP a livello di GPU con AMD (recuperare in toto è impossibile)...il mercato IGP è morente...il mercato APU è sul nascere e rappresenta il futuro (in termini di volumi)...così tanto che Mercury Research prevede la debacle delle discrete entro il 2015 (guardacaso con il lancio di fusion II)...ed infine, il mercato server è da difendere.
Insomma riflettendoci sopra in un'ottica di lungo periodo...si...se fossi un capoccia Intel...spingerei le APU e il SERVER...a danno delle CPU come progetto a sè, ovvero, come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi.
capitan_crasy
25-11-2010, 15:53
Le misure sono state ottenute dalle informazioni trapelate per l'evento ISSCC 2011; ricordo che il DIE di riferimento di questa immagine è stata rilasciata da AMD stessa ma è stata volutamente modificata per nascondere le reali dimensioni dei core
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101125155254_AMD_Bulldozer.jpg
io avrei preferito poter alzare anche il bus base perchè abbiamo visto tutti che dopo un po inizia a fare da tappo... :mad:
quoto comunque che il miglior metodo (per me) è quello di guardare il prezzo per le prestazioni (OC incluso) con un occhio ovviamente su consumi e features del chipset
poi ipc o non ipc, watt, mm2 di silicio, HT, moduli... me ne frega molto relativamente
queste sono le prime sboronate web...che creano hipe e nulla più :D
in effetti...sono d'accordo...il tallone d'achille prestazionale...risiede in particolar modo in NB...per carità ben venga il maggior IPC o TDP...ma i moltiplicatori oltre i 10x mi fanno ridere...è come parlare di mpixel nelle compatte per fotografare...stessa cosa :muro:
Le misure sono state ottenute dalle informazioni trapelate per l'evento ISSCC 2011; ricordo che il DIE di riferimento di questa immagine è stata rilasciata da AMD stessa ma è stata volutamente modificata per nascondere le reali dimensioni dei core
ottimo.
quindi un modulo misurerà 80mm2...speravo ed ero convinto che sarebbero stati meno. ;)
EDIT: cosa vedono i miei occhi??? possibilità per il pci-ex 3.0??? magariiiiii.
concordo pienamente.
più che altro...sarei curioso di conoscere un minimo di cosa e come sarà SB CPU DESKTOP...non si trova uno straccio d'informazione da nessuna parte.
E nella preview di Anandtech non è una CPU desktop ?
Sarò pure io un "ottimista"...ma visti i presupposti (seppur congetture in fondo)...non solo vedo male un eventuale quanto fantomatica SB Desktop per il 2011...ma anche per il 2012 con i 22nm.
Ho quasi l'impressione...che spero sarà affogata dai fatti...che i 22nm non saranno altro che un die-shrink di SB desktop, ricavato dalla APU di imminente commercializzazione.
Non capisco a cosa ti riferisci per SB desktop per il 2011. Ivy Bridge sarà un die-shrink a 22 nm di SB, sia nei desktop che nei server. E' previsto dal suo primo annuncio. Lo è per il tick tock di Intel. Intel ha in programma per anni di alternare una nuova architettura ed un die-shrink. Al limite varieranno solo i quantitativi di cache.
Le misure sono state ottenute dalle informazioni trapelate per l'evento ISSCC 2011; ricordo che il DIE di riferimento di questa immagine è stata rilasciata da AMD stessa ma è stata volutamente modificata per nascondere le reali dimensioni dei core
Questa però è una CPU server ;)
Ci sono 4 link HyperTransport ed il controller DDR3 a 4 canali. Io credo che la versione desktop non contenga tutta questa roba.
capitan_crasy
25-11-2010, 17:09
Questa però è una CPU server ;)
Ci sono 4 link HyperTransport ed il controller DDR3 a 4 canali. Io credo che la versione desktop non contenga tutta questa roba.
dipende...
Se gli otto core avranno una sola linea produttiva vuol dire che Zambezi sarà derivati dalla serie Opteron (come è successo alle versioni K10 940/920).
Tuttavia l'uscita anticipata della serie Desktop su quella server fa pensare che le linee produttive siano divise...
E nella preview di Anandtech non è una CPU desktop ?
No non lo è...è un APU ;) e lo è in entrambe le preview.
Non capisco a cosa ti riferisci per SB desktop per il 2011. Ivy Bridge sarà un die-shrink a 22 nm di SB, sia nei desktop che nei server. E' previsto dal suo primo annuncio. Lo è per il tick tock di Intel. Intel ha in programma per anni di alternare una nuova architettura ed un die-shrink. Al limite varieranno solo i quantitativi di cache.
Dell'unica slide che circola in rete...riferita ai rilasci del 2011, non viene menzionata nessuna CPU SB se non in ambito SERVER a partire (se confermato) dal Q3 2011.
in pratica...in base alle informazioni attuali...nessuna CPU SB è prevista per il 2011 in ambito DESKTOP...ma solo APU DESKTOP ed al max 4X.
Sicuramente mi sono perso qualcosa io...non voglio assolutamente fare il menagramo...ma non riesco a trovare nulla in rete di "oggettivo"...che possa quantomeno creare il beneficio del dubbio su questa situazione...da cui ho espresso "l'immaginaria possibilità"...nel mio intervento precedente.
Anch'io ho letto...che è prevista SB CPU...come pure che da Ivy deriverà anche il desktop...
ma trovami un annuncio ufficiale...una slide...una testata valida che analizzi la questione con dati certi...relativi alla presentazione della CPU SB DESKTOP per il 2011...ripeto...sarò io che mi perdo tra le parole dei testi...e non noto le particolarità che stravolgono le situazioni di cui sono convinto...sbagliando.
Se riesci a trovare del concreto...il tappettino per il mouse...SB INSIDE
...te lo regalo volentieri :D :D :D
ehmmm....mi riferivo al procio senza parte grafica...scusate se non sono stato molto chiaro :(
F1R3BL4D3
25-11-2010, 17:34
ehmmm....mi riferivo al procio senza parte grafica...scusate se non sono stato molto chiaro :(
Da quel che si sa attualmente, saranno tutte APU i primi processori Sandy Bridge per desktop (fascia bassa, media, medio-alta) su LGA1155.
No non lo è...è un APU ;) e lo è in entrambe le preview.
Non avevo capito che intendessi. E' una APU ma è una APU desktop. Io credo che staranno fuori solo con quelle per i primi 7-8 mesi del 2011. Poi nel Q3 2011 sofrneranno la piattaforma enthusiast che dovrebbe avere il LGA2011 (socket B2) con CPU della serie Sandy Bridge EN con 6-8 socket.
F1R3BL4D3
25-11-2010, 18:09
Non avevo capito che intendessi. E' una APU ma è una APU desktop. Io credo che staranno fuori solo con quelle per i primi 7-8 mesi del 2011. Poi nel Q3 2011 sofrneranno la piattaforma enthusiast che dovrebbe avere il LGA2011 (socket B2) con CPU della serie Sandy Bridge EN con 6-8 socket.
"core" non socket! :p Comunque al 90% andrà così. C'è l'unica cosa che può sconvolgere i piani è un anticipo forzato (molto forzato) di IB per rispondere ad AMD. Ma sarebbe veramente una corsa mica da ridere...
paolo.oliva2
25-11-2010, 20:17
"core" non socket! :p Comunque al 90% andrà così. C'è l'unica cosa che può sconvolgere i piani è un anticipo forzato (molto forzato) di IB per rispondere ad AMD. Ma sarebbe veramente una corsa mica da ridere...
La mia idea, e ti assicuro che non ho nessunissima intenzione di creare discussione di parte, è che si creerà una situazione di questo tipo:
Intel non credo che potrà garantire una produzione a 22nm "notevole" da subito, nel senso che è troppo vincolata a non far schizzare i prezzi sia della produzione a 32nm (se la FAB deve essere convertita, non produce) e sia che comunque convertire tutto al 22nm sarebbe impossibile (conta che BD in ambito server sarà temibile e Intel dovrà concentrare tutte le forze in questo settore). Di qui, io reputo come soluzione che Intel butterà sul mercato desktop un IB di fascia alta, con l'obiettivo comunque di avere l'offerta TOP, magari anche solo di immagine. Nel frattempo, concentrerà gli sforzi sia per potenziare di molto il 22nm che andare avanti con la prossima miniatura.
Io sono dell'idea, e certamente non sto colpevolizzando Intel, che il 32nm non è stato certamente "brillante", perché Intel non ne aveva assolutamente bisogno. (un po' come ha fatto AMD all'epoca d'oro dell'Athlon). Non possiamo pensare, anche se la forza di Intel è imponente, che anticipare un 22nm possa andare d'accordo con un 22nm al top, anzi, tutt'altro.
Non trovo produttivo anticipare il 22nm con una miriade di modelli di procio che magari avrebbero un TDP/potenza del 15% migliore del 32nm, perché così Intel non ci cava una cippa, spendendo tra l'altro un capitale nell'ammodernamento FAB al 22nm, per poi rispendere per la miniatura di silicio ulteriore. Io troverei molto più congruo un IB X10 magari, che si assesti comunque nelle offerte top, per poi far slittare a metà 2012 un 22nm potenziato al max, per poi buttare fuori un'offerta più dettagliata, e poi si vedrà per il futuro.
blackshard
25-11-2010, 22:42
Acer annuncia un tablet con APU AMD C-50:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20161&What=News&tt=Una+CPU+APU+C-50+nel+nuovo+tablet+firmato+Acer
F1R3BL4D3
25-11-2010, 23:20
Intel non credo che potrà garantire una produzione a 22nm "notevole" da subito, nel senso che è troppo vincolata a non far schizzare i prezzi sia della produzione a 32nm (se la FAB deve essere convertita, non produce) e sia che comunque convertire tutto al 22nm sarebbe impossibile (conta che BD in ambito server sarà temibile e Intel dovrà concentrare tutte le forze in questo settore).
Che non produca in volumi da subito è praticamente scontato! I piani di conversione, aggiornamento, etc. sono già definiti e avverranno in questi mesi. Infatti già da metà 2011 dovrebbe poter produrre "qualcosa" con i 22nm. Per qualcosa intendo soluzioni molto semplici e non CPU per nessun mercato (si vedano i due annunci di collaborazione con due società). Questo sia per avere un ritorno economico sia per testare le linee (e lo si fa con qualcosa di semplice non certo con CPU da milioni e milioni di transistor). Per server il piano dovrebbe essere inizialmente (Q1 2011) con SB a 1 socket su LGA1155 mentre verso metà 2011 arriveranno le altre versioni (con quelle più potenti per il Q3 2011 circa).
Di qui, io reputo come soluzione che Intel butterà sul mercato desktop un IB di fascia alta, con l'obiettivo comunque di avere l'offerta TOP, magari anche solo di immagine. Nel frattempo, concentrerà gli sforzi sia per potenziare di molto il 22nm che andare avanti con la prossima miniatura.
Sono assolutamente d'accordo. E' uno scenario probabile.
che anticipare un 22nm possa andare d'accordo con un 22nm al top, anzi, tutt'altro.
Al top non lo sarà sicuramente rispetto a quanto verrà poi. Quanto sarà buono questo 22 nm ora è troppo presto per dirlo. Essendo una fase di tick, non sarà certo lo stato dell'arte (come quello che si vedrà a fine fase di tock a 22 nm).
Io troverei molto più congruo un IB X10 magari, che si assesti comunque nelle offerte top, per poi far slittare a metà 2012 un 22nm potenziato al max, per poi buttare fuori un'offerta più dettagliata, e poi si vedrà per il futuro.
No no, ma non slitterà niente. Nel senso che il 22 nm ora come ora dovrebbe arrivare (sia in volumi ma anche come vera e propria presentazione) per il Q1 2012 (un po' come successo con Westmere e i 32nm nel Q1 2010).
Il punto a cui si può pensare (ed è interessante), è quanto Bulldozer (ed in generale la strategia di AMD) potrebbe influire su un eventuale anticipazione dei 22nm. Sarebbe comunque nella parte terminale dell'anno. Quindi minimo tardo Q3 2011. Questo principalmente deriverà da come il mercato reagirà a Bulldozer e per quello bisognerà vedere i dati di vendita dopo almeno un mese.
ottimo.
quindi un modulo misurerà 80mm2...speravo ed ero convinto che sarebbero stati meno. ;)
EDIT: cosa vedono i miei occhi??? possibilità per il pci-ex 3.0??? magariiiiii.
veramente no... se consideri "modulo" solo i due core e la L2, siamo a 31 mm2, se conti anche la L3 e la "on-die bus interface" a occhio arrivi a 50-54 mm2... non è che prendi la superficie, dividi per 4 e hai la dimensione del modulo, ci sono parecchie parti comuni...
@cionci, io vedo un solo controller a 128 bit, il quad channel dei BD server sarà dovuto al chip MCM, quindi a due controller a 128 bit, e la storia dei 4 link HT non c'era già da prima? non è sempre stata una questione di quanti link venivano abilitati a differenziare le cpu da singolo socket dalle DP e dalle MP?
paolo.oliva2
26-11-2010, 00:14
No no, ma non slitterà niente. Nel senso che il 22 nm ora come ora dovrebbe arrivare (sia in volumi ma anche come vera e propria presentazione) per il Q1 2012 (un po' come successo con Westmere e i 32nm nel Q1 2010).
Il punto a cui si può pensare (ed è interessante), è quanto Bulldozer (ed in generale la strategia di AMD) potrebbe influire su un eventuale anticipazione dei 22nm. Sarebbe comunque nella parte terminale dell'anno. Quindi minimo tardo Q3 2011. Questo principalmente deriverà da come il mercato reagirà a Bulldozer e per quello bisognerà vedere i dati di vendita dopo almeno un mese.
Io non è che intendevo che Intel slitterebbe perché ha problemi... anzi, io direi che farebbe di tutto di più per poter anticipare.
Cioè... segui il mio concetto. Penso che siamo tutti d'accordo che un'architettura è molto dipendente dal silicio... si può fare un'architettura che abbia un TDP/prestazioni favorevole, ma se il silicio non da' il suo apporto, rimane un po' castrato non tanto per IPC, quanto per IPC/frequenze alte.
Cioè... sempre ad esempio senza entrare proprio nello specifico. BD ha indubbiamente un'architettura votata al più basso rapporto TDP/potenza, ma ha anche un silicio con basso leackage, che gli permette frequenze alte. Il 32nm Intel, proprio per il leackage, è come se fosse un motore diesel, ha una gran coppia (IPC) ma si "ingolfa" a regimi alti. Se per assurdo mettessimo un i7 sul 32nm AMD ed un BD sul 32nm Intel.... secondo me SB andrebbe una favola e BD rimarrebbe un po' incastrato, perché non riuscirebbe ad avere un TDP basso con l'aumento dei core e nemmeno la frequenza. Per assurdo, prova a pensare un SB X4 già a 4GHz stock... con il suo IPC, da favola.
Io penso che se Intel iniziasse la produzione di massa su un 22nm non ancora a puntino nelle massime prestazioni, porterebbe poi ad uno slittamento nello step di almeno 6 mesi perché non potrebbero rifare tutti i film di tutti i proci già in produzione in tempi brevi.
Io sospetto, ma è una mia personale idea, che l'ultra-low-k AMD alla presentazione del 32nm non riesce ad inserirlo... e lo presenterà in concomitanza con il 22nm Intel. Se Intel arriva ad "accontentarsi" del suo 22nm perché magari lo vede superiore a BD, correrebbe il rischio di essere in posizione di svantaggio quando AMD riuscirà ad implementarlo (ULK)... Non dimentichiamoci che nel 2013 anche AMD sarà sul 22nm... E' un po' sulle mie ipotesi (tutto basato unicamente su sensazioni) che reputerei più proficuo magari aspettare 3-5 mesi per la produzione di tutti i modelli sul 22nm (ma comunque commercializzare un IB top rispettando o addirittura anticipando i tempi), ma avere un 22nm competitivo sul 32nm AMD anche ultra-low-k, che anticipare il 22nm per poi non avere più tempo a disposizione per controbattere... ritrovandosi assieme sul 22nm ad AMD nel 2013.
Edit.
Chiaro che sto pensando alla fascia desktop. Per quella portatile, appunto perchè non si viaggia alla max potenza, indubbiamente il 22nm sarebbe già bello competitivo anche in fascie :).
Secondo me, quindi, nel desktop, un modello top per me lo si vedrà sul finire 2012, cioè in anticipo, ma tutta la gamma forse un attimo più in là nel 2013.
Ora mi sorge un dubbio... sui tempi di AMD. E' chiaro che Intel lo avrà in commercio un 12 mesi prima, mi sembra, quindi forse ho fatto casino con le date. Ma il mio concetto era che Intel meglio lo avesse anche solo 8 mesi prima ma al top, che 12 mesi prima ma "simile" al 32nm HKMG ULK.
Sembra che il 65% dei processori intel venduti sia ancora socket 775, quindi al più 45nm... La quota del 32nm è ancora ulteriormente bassa... Passare velocemente al 22nm significa o buttare tutti i soldi spesi nel 32nm o accelerarne la transizione... Vista la quantità di cpu vendute ancora a 45nm deduco che la capacità a 32nm non sia ancora ottimale. Daltronde produrre CPU su tre fronti (45nm, 32nm, 22nm) con poi parecchie linee produttive, a meno di non smantellare la linea core2 che è la fascia bassa, lo vedo uno sforzo enorme...
Questo per dire cosa? Che vedo ancora antieconomico accelerare l'uscita dei 22nm...
Sembra che il 65% dei processori intel venduti sia ancora socket 775, quindi al più 45nm... La quota del 32nm è ancora ulteriormente bassa... Passare velocemente al 22nm significa o buttare tutti i soldi spesi nel 32nm o accelerarne la transizione... Vista la quantità di cpu vendute ancora a 45nm deduco che la capacità a 32nm non sia ancora ottimale. Daltronde produrre CPU su tre fronti (45nm, 32nm, 22nm) con poi parecchie linee produttive, a meno di non smantellare la linea core2 che è la fascia bassa, lo vedo uno sforzo enorme...
Questo per dire cosa? Che vedo ancora antieconomico accelerare l'uscita dei 22nm...
Ma io l'ho sempre detto ed ho avuto per tutta risposta che intel puo' data la sua potenza economica (quasi come se il principale obiettivo delle aziende sia farsi i dispetti e non gli introiti)
paolo.oliva2
26-11-2010, 09:58
queste sono le prime sboronate web...che creano hipe e nulla più :D
Sono perfettamente d'accordo.
Ma basta fare una riflessione.
Ora come ora AMD ha creato un'aspettativa enorme su BD.
Intel deve/dovrebbe contrastare con qualche informazione, perché a dati certi, non è con l'annuncio certamente di X4 95W max 3,5GHz che può contrastare un BD X8 a 3,5GHz sempre a 95W.
Se fosse possibile che i proci arrivassero alle frequenze pubblicizzate ancora ad aria, cosa vorrebbe dire? Che il TDP sarebbe basso, permettendo la commercializzazione di proci X4 a 130W ad almeno 500MHz in più.
Per contrastare l'hipe di AMD, basterebbe un annuncio ufficiale di modelli SB X4 a 4GHz. E' appunto perché non c'è questa ufficialità che io giudicherei più sboronate da web quei post.
Scusate... ma è una vita che vediamo che i proci dalla frequenza def al massimo guadagnano il 30% ad aria e 40% a liquido di frequenza in OC... perché è appunto illogico vendere un prodotto a frequenze def di molto inferiori al possibile e quindi richiedere per forza un prezzo inferiore.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-i-modelli-al-debutto_34562.html
prezzi di SB al debutto... architrettura nuova, clock più alti (+500 mhz rispetto agli attuali sk 1156 ) e prezzi invariati, 316$ per il top di gamma... io non so voi, ma se intel parte con questi prezzacci uscendo con 5 mesi di anticipo rispetto a BD, non è un buon segno di quanto tema la concorrenza? :sofico:
paolo.oliva2
26-11-2010, 10:07
Ma io l'ho sempre detto ed ho avuto per tutta risposta che intel puo' data la sua potenza economica (quasi come se il principale obiettivo delle aziende sia farsi i dispetti e non gli introiti)
Quoto.
Ma comunque tieni conto che quando il discorso arriva sul punto che AMD può stare davanti ad Intel, i discorsi non vanno più sul filo della logica, ma sull'impossibile anche quando tutto è più che evidente.
Sono perfettamente d'accordo.
Ma basta fare una riflessione.
Ora come ora AMD ha creato un'aspettativa enorme su BD.
Intel deve/dovrebbe contrastare con qualche informazione, perché a dati certi, non è con l'annuncio certamente di X4 95W max 3,5GHz che può contrastare un BD X8 a 3,5GHz sempre a 95W.
Se fosse possibile che i proci arrivassero alle frequenze pubblicizzate ancora ad aria, cosa vorrebbe dire? Che il TDP sarebbe basso, permettendo la commercializzazione di proci X4 a 130W ad almeno 500MHz in più.
Per contrastare l'hipe di AMD, basterebbe un annuncio ufficiale di modelli SB X4 a 4GHz. E' appunto perché non c'è questa ufficialità che io giudicherei più sboronate da web quei post.
Scusate... ma è una vita che vediamo che i proci dalla frequenza def al massimo guadagnano il 30% ad aria e 40% a liquido di frequenza in OC... perché è appunto illogico vendere un prodotto a frequenze def di molto inferiori al possibile e quindi richiedere per forza un prezzo inferiore.
Paolo, non gli intel... i pentium e2xx arrivavano al raddoppio del clock ad aria...
paolo.oliva2
26-11-2010, 10:08
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-i-modelli-al-debutto_34562.html
prezzi di SB al debutto... architrettura nuova, clock più alti (+500 mhz rispetto agli attuali sk 1156 ) e prezzi invariati, 316$ per il top di gamma... io non so voi, ma se intel parte con questi prezzacci uscendo con 5 mesi di anticipo rispetto a BD, non è un buon segno di quanto tema la concorrenza? :sofico:
Per me è il segno MIGLIORE possibile. :sofico:
E' questo l'aiuto che ci voleva, per portare a casa un BD X8 a 400€ :D :D :D
Il mio portafoglio sta sprizzando gioia da tutte le tasche !!!!
paolo.oliva2
26-11-2010, 10:10
Paolo, non gli intel... i pentium e2xx arrivavano al raddoppio del clock ad aria...
Ma non sono X4 nativi. Io sto giudicando le architetture stile i7 X4 e Phenom II. Che potenza totale ci cavi fuori anche con quell'OC? E' chiaro che hai più margine perché parti da un TDP inferiore e l'OC può essere alto appunto perché c'è margine.
Occare un X2 a +2GHz, equivale a +1GHz per un X4, come +500MHz per un X8.
L'aumento di frequenza è minore, ma l'aumento di potenza è lo stesso.
Se calcoli l'aumento di potenza non come percentuale dalla potenza iniziale ma come differenza di incremento, i pentium e2XX non ti danno nulla di più dei proci attuali.
(portare un Thuban X6 da 3,2GHz a 4,5GHz, io ho aumentato di 1,3GHz la frequenza ma su 6 core. Se fossero stati 2 core, la stessa potenza in più l'avrei ottenutta portando a + 3,7GHz la frequenza... cioé più del doppio).
stavo guardando il thread di overclock degli i7 860/870/875k, e i clock per il daily use sono comparabili ai clock nostri sui thuban, SB di sicuro non farà di meno, avendo mantenuto il tdp max a 95w e avendo aumentato il clock stock di 500 mhz mi aspetto almeno 4,5 ghz ad aria DU e almeno 5,2/5,4 ghz come screen ad aria... questo restando con le stesse % di overclock dei lynnfield... se si overclocka anche un pelo meglio, un 5% di oc in più sono 200 mhz sul daily use, e 250 mhz in più sulle screen... quei 5,5 ghz non sono così irrealistici :D
Ma non sono X4 nativi. Io sto giudicando le architetture stile i7 X4 e Phenom II. Che potenza totale ci cavi fuori anche con quell'OC? E' chiaro che hai più margine perché parti da un TDP inferiore e l'OC può essere alto appunto perché c'è margine.
Occare un X2 a +2GHz, equivale a +1GHz per un X4, come +500MHz per un X8.
L'aumento di frequenza è minore, ma l'aumento di potenza è lo stesso.
Se calcoli l'aumento di potenza non come percentuale dalla potenza iniziale ma come differenza di incremento, i pentium e2XX non ti danno nulla di più dei proci attuali.
(portare un Thuban X6 da 3,2GHz a 4,5GHz, io ho aumentato di 1,3GHz la frequenza ma su 6 core. Se fossero stati 2 core, la stessa potenza in più l'avrei ottenutta portando a + 3,7GHz la frequenza... cioé più del doppio).
Fai sempre i conti con i core come se fossero pere e mele. Non è così, l'aumento dei core non corrisponde ad un aumento lineare delle performance del 95% delle applicazioni desktop. Stessa cosa dicasi per l'aumento di frequenza: aumentare la frequenza di un Thuban da 3.4 Ghz di 400 Mhz corrisponde ad un aumento di prestazioni minore rispetto all'aumentare la frequenza di un Thuban da 2.8 a 3.2 Ghz.
E' chiaro che processori come quelli o come altri in passato (mi viene da pensare al ThoroB 2100+ o al Palomino 1800+ o al Celeron 400A o all'Athlon Socket A 1000) permettono di ottenere in overclock livelli di performance/costo nettamente superiori a qualsiasi processore di alto livello.
Non avevo capito che intendessi. E' una APU ma è una APU desktop. Io credo che staranno fuori solo con quelle per i primi 7-8 mesi del 2011. Poi nel Q3 2011 sofrneranno la piattaforma enthusiast che dovrebbe avere il LGA2011 (socket B2) con CPU della serie Sandy Bridge EN con 6-8 socket.
Abbi pazienza...ho dato per scontato...ciò che poteva non essere ;)
ci aspetta un 2011 molto variegato...a tratti monopolizzato da una fazione...a tratti dall'altra.
a prescindere dal brand...non si potrà operare una scelta equilibrata fino alla seconda metà inoltrata del 2011.
Comprare SB sapendo che il 1155 subirà revision in estate? sarò compatibile con successivi upgrade o dovrò sostituire nuovamente mobo?
comprare BD sapendo che Ivy è distante 6 mesi? che magari sarà compatibile con un 1155 rev? (forse)...e quindi? :D :D :D
Stessa cosa i mobile di fascia alta...2600 o liano...distanziate di 6 mesi?
qui mi sà tanto di oligopolio temporizzato...altro che balle :sofico:
veramente no... se consideri "modulo" solo i due core e la L2, siamo a 31 mm2, se conti anche la L3 e la "on-die bus interface" a occhio arrivi a 50-54 mm2... non è che prendi la superficie, dividi per 4 e hai la dimensione del modulo, ci sono parecchie parti comuni...
hai ragione...ho fatto il conto dell'oste :p
Sono perfettamente d'accordo.
Ma basta fare una riflessione.
Ora come ora AMD ha creato un'aspettativa enorme su BD.
Intel deve/dovrebbe contrastare con qualche informazione, perché a dati certi, non è con l'annuncio certamente di X4 95W max 3,5GHz che può contrastare un BD X8 a 3,5GHz sempre a 95W.
Se fosse possibile che i proci arrivassero alle frequenze pubblicizzate ancora ad aria, cosa vorrebbe dire? Che il TDP sarebbe basso, permettendo la commercializzazione di proci X4 a 130W ad almeno 500MHz in più.
Per contrastare l'hipe di AMD, basterebbe un annuncio ufficiale di modelli SB X4 a 4GHz. E' appunto perché non c'è questa ufficialità che io giudicherei più sboronate da web quei post.
Scusate... ma è una vita che vediamo che i proci dalla frequenza def al massimo guadagnano il 30% ad aria e 40% a liquido di frequenza in OC... perché è appunto illogico vendere un prodotto a frequenze def di molto inferiori al possibile e quindi richiedere per forza un prezzo inferiore.
Vero..inoltre come se non bastasse (come dici tu)...entra in gioco il mkt comunicativo che spiega quello che vuole e non ciò che è....e le economie di scala produttive: proci con più core e cache disabilitati ma attivabili da AMD...proci con potenziale superiore rimarchiati come proci inferiori da Intel...
stessa minestra da 2 prospettive differenti...giocano a ping-pong con le nostre aspettative :O
...aumentare la frequenza di un Thuban da 3.4 Ghz di 400 Mhz corrisponde ad un aumento di prestazioni minore rispetto all'aumentare la frequenza di un Thuban da 2.8 a 3.2 Ghz.
E' chiaro che processori come quelli o come altri in passato (mi viene da pensare al ThoroB 2100+ o al Palomino 1800+ o al Celeron 400A o all'Athlon Socket A 1000) permettono di ottenere in overclock livelli di performance/costo nettamente superiori a qualsiasi processore di alto livello.
Concordo.
è con i proci di fascia bassa...che si ottengono le maggiori prestazioni in OC (a prescindere dalla frequenza o dal numero core in sè).
Ad esempio...athlon II X2 220 da 38 euro "particolari"...che si trasformano in phenom II x4 940...tanto per citare il più eclatante dei casi attuali.
sarà per i core/cache L3 sbloccati...sarà anche per un eventuale OC di frequenza...fatto sta...che raddoppia o triplica le prestazioni in ogni ambito.
Impossibile raggiungere tali performances rispetto ai dati di targa o prestazioni di base...da un procio medio a salire.
Concordo.
è con i proci di fascia bassa...che si ottengono le maggiori prestazioni in OC (a prescindere dalla frequenza o dal numero core in sè).
Ad esempio...athlon II X2 220 da 38 euro "particolari"...che si trasformano in phenom II x4 940...tanto per citare il più eclatante dei casi attuali.
sarà per i core/cache L3 sbloccati...sarà anche per un eventuale OC di frequenza...fatto sta...che raddoppia o triplica le prestazioni in ogni ambito.
Impossibile raggiungere tali performances rispetto ai dati di targa o prestazioni di base...da un procio medio a salire.
quello che intendevo io era che determinate cpu, e senza sbloccaggi particolari di cache/core dormienti (o moltiplicatori aggiuntivi, come per i gloriosi athlon xp con la pista fatta a matita o col pin.mod :D ) arrivavano al raddoppio della frequenza anche in tempi recenti, ovvio che devono essere cpu castrate in qualche modo e con tdp di partenza bassi, ma un incremento di clock superiore al 50% è più che possibile... come screen, il mio 1055t arriva a 4,51 ghz, con un incremento del 61% sul clock stock (turbo escluso, e comunque andrebbe a toccare solo 3 core, mentre l'oc era su tutti e 6) e come dicevo sopra gli attuali lynnfield hanno margini di overclock praticamente uguali... i 5,5 ghz in overclock su SB sono abbastanza credibili.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-i-modelli-al-debutto_34562.html
prezzi di SB al debutto... architrettura nuova, clock più alti (+500 mhz rispetto agli attuali sk 1156 ) e prezzi invariati, 316$ per il top di gamma... io non so voi, ma se intel parte con questi prezzacci uscendo con 5 mesi di anticipo rispetto a BD, non è un buon segno di quanto tema la concorrenza? :sofico:
E' un'ottima mossa da parte di Intel.
necessaria per crearsi un nome nel settore APU...con prezzi concorrenziali.
Anche se tutti noi ci ostiniamo a confrontare SB di prima generazione con BD (io per primo)...in realtà è fondamentalmente sbagliato.
SB e BD appartengono a due fasce d'utenza differente...la prima gradisce l'ALL IN ONE (quindi APU come bobcat o liano di AMD con le quali, dovrebbe realmente essere confrontata)...la seconda appartiene alle fasce d'utenza tipiche dell'I7 9xx e del futuro Ivy.
Due mondi completamente diversi ;)
capitan_crasy
26-11-2010, 11:51
E' un'ottima mossa da parte di Intel.
necessaria per crearsi un nome nel settore APU...con prezzi concorrenziali.
Anche se tutti noi ci ostiniamo a confrontare SB di prima generazione con BD (io per primo)...in realtà è fondamentalmente sbagliato.
SB e BD appartengono a due fasce d'utenza differente...la prima gradisce l'ALL IN ONE (quindi APU come bobcat o liano di AMD con le quali, dovrebbe realmente essere confrontata)...la seconda appartiene alle fasce d'utenza tipiche dell'I7 9xx e del futuro Ivy.
Due mondi completamente diversi ;)
Bulldozer non è solo per la fascia enthusiast, ci saranno soluzioni che toccheranno anche la fascia mainstream con i 4 core e alcuni modelli 6 core.
quello che intendevo io era che determinate cpu, e senza sbloccaggi particolari di cache/core dormienti (o moltiplicatori aggiuntivi, come per i gloriosi athlon xp con la pista fatta a matita o col pin.mod :D ) arrivavano al raddoppio della frequenza anche in tempi recenti, ovvio che devono essere cpu castrate in qualche modo e con tdp di partenza bassi, ma un incremento di clock superiore al 50% è più che possibile... come screen, il mio 1055t arriva a 4,51 ghz, con un incremento del 61% sul clock stock (turbo escluso, e comunque andrebbe a toccare solo 3 core, mentre l'oc era su tutti e 6) e come dicevo sopra gli attuali lynnfield hanno margini di overclock praticamente uguali... i 5,5 ghz in overclock su SB sono abbastanza credibili.
certamente...con tutti i proci "elastici" si ottengono maggiori prestazioni tramite l'OC con una o più variabili. Ma cionci si riferiva al fatto che un procio parzialmente sfruttato come architettura...avrà un rendimento meno che proporzionale rispetto all'OC, man mano che ci si avvicina al limite dell'architettura stessa. infatti nel tuo caso...il rendimento è superiore passando da 3,5 a 4...rispetto al passaggio tra 4 e 4,5.
io ho citato il caso estremo dell'athlon 220 per enfatizzare l'idea, un discorso simile si riscontra anche nel thuban con il 840T (OEM non in commercio)...
anche se otterrà incrementi proporzionalmente minori rispetto all'athlon (che però paga in rarità e scarso successo).
Stessa cosa per SB...e le sboronate da web di cui scrivevamo precedentemente io e paolo.
un procio può anche arrivare a 6 ghz...ma sostanzialmente...quanto effettivamente guadagno prestazionalmente concede rispetto al suo stock di 4Ghz?? e nei confronti di 5??
dipende dall'architettura e dai test accurati...che ancora non ci sono su un SB di 5,5Ghz...tempo al tempo...e si capirà se sarà utile raggiungere tale velocità ;)
paolo.oliva2
26-11-2010, 12:07
Fai sempre i conti con i core come se fossero pere e mele. Non è così, l'aumento dei core non corrisponde ad un aumento lineare delle performance del 95% delle applicazioni desktop. Stessa cosa dicasi per l'aumento di frequenza: aumentare la frequenza di un Thuban da 3.4 Ghz di 400 Mhz corrisponde ad un aumento di prestazioni minore rispetto all'aumentare la frequenza di un Thuban da 2.8 a 3.2 Ghz.
E' chiaro che processori come quelli o come altri in passato (mi viene da pensare al ThoroB 2100+ o al Palomino 1800+ o al Celeron 400A o all'Athlon Socket A 1000) permettono di ottenere in overclock livelli di performance/costo nettamente superiori a qualsiasi processore di alto livello.
Non è questione di pere e mele.
Un Thuban è un X6 e come X6 arrivo a 4,5GHz.
Disabilito 2 core da bios, diventa un X4 e come X4 arrivo a 4,6GHz
Disabilito 4 core, è un X2 e come X2 arrivo a 4,7GHz.
L'OC mi varia rispetto al numero di core perché il TDP varia e perché comunque l'architettura è meno sollecitata.
Che poi vuoi sottolineare che avere 4, 8 16 core varia perché nel desktop i TH e l'incremento e quant'altro... questo è un altro paio di maniche... non c'entra nulla con quello che dico.
Però, dove i core contano ed i TH sono sfruttati, il miglioramento può arrivare (e sottolineo può) esattamente all'incremento dei core.
Come prezzo/prestazioni, poi, non c'è paragone. Basta considerare che un sistema 8088 negli anni 80, costava 2 milioni di lire... ci si comprava un'autovettura, con quella cifra oggi ci fai 4 sistemi Thuban 1090T completi, anche senza contare la svalutazione e quant'altro.
dark.halo
26-11-2010, 12:32
Certo che son bassi come prezzi sti SB, mi aspetto un crollo di prezzi da parte dei Thuban tutto a mio vantaggio :D :D :D
Magari magari un PhII X6 1075 ci sta proprio bene per sostituire il mio muletto p4 e riciclare la mia scheda madre attuale dato che a marzo mi piglio una bella am3+ in attesa di BD.
Bulldozer non è solo per la fascia enthusiast, ci saranno soluzioni che toccheranno anche la fascia mainstream con i 4 core e alcuni modelli 6 core.
infatti...ma ad esser pignoli...non dovremmo confrontare SB4x con BD4X...sarebbe come confrontare BD8X desktop con un Ivy server :) benchè a tratti similari, sono pur sempre rivolti a mercati differenti.
poi...per carità...manca la farina nel sacco...e quindi in attesa degli eventi, si fanno gli incroci prestazionali delle architetture più disparate...ripeto, io per primo.
Fondamentalmente...se sono un potenziale cliente APU...me ne infischio delle CPU e viceversa, naturalmente.
BD si scontrerà unicamente (alla pari come tipologia di architettura) nel 2011....solo con gli I7 a livello desktop e con Ivy a livello di server.
Conseguentemente...SB sarà la concorrente delle APU AMD non di BD.
Chiarito questo...possiamo intavolare qualsiasi discorso...ho solo l'impressione leggendo i thread sparsi nel web...che non tutti abbiano chiare le distinzioni di cui sopra. (nello specifico non mi riferisco a qualcuno di preciso...ma all'atmosfera delle discussioni nella loro globalità).
Al limite...ma proprio per trovare una motivazione di fondo....se sono un cliente CPU potrei esser interessato alle APU...solo ed esclusivamente per la capacità di quest'ultima, che potrebbe avere nell'aiutare la GPU discreta...
unico movente per cui IMHO...riterrei valido un confronto tra un APU e una CPU ;)
Però, dove i core contano ed i TH sono sfruttati, il miglioramento può arrivare (e sottolineo può) esattamente all'incremento dei core.
No: http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl
Solo e soltanto quando F = 0, quindi praticamente mai nella pratica. Fai due calcoli e metti anche un 10% a F (che è un valore abbastanza basso per applicazioni desktop) e vedrai che con 8 core il lavoro rispetto ad un solo core di pari frequenza verrà velocizzato solamente di 4.7 volte.
Per questo certe volte è più conveniente aumentare la frequenza che il numero di core.
No: http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl
Solo e soltanto quando F = 0, quindi praticamente mai nella pratica. Fai due calcoli e metti anche un 10% a F (che è un valore abbastanza basso per applicazioni desktop) e vedrai che con 8 core il lavoro rispetto ad un solo core di pari frequenza verrà velocizzato solamente di 4.7 volte.
Per questo certe volte è più conveniente aumentare la frequenza che il numero di core.
Ciao cionci :)
Non per fare il pignolone, ma quella definizione di legge di Amdahl è leggermente fuorviante (quella di wikipedia).
E' una estrapolazione della legge stessa, la quale afferma che: l'aumento di prestazione derivato da una più veloce modalità di esecuzione di un programma è limitato dalla frazione del tempo in cui questa suddetta modalità di esecuzione può essere applicata.
Certo, ma mi riferivo alla sola formula per il calcolo parallelo.
marchigiano
26-11-2010, 15:43
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-i-modelli-al-debutto_34562.html
prezzi di SB al debutto... architrettura nuova, clock più alti (+500 mhz rispetto agli attuali sk 1156 ) e prezzi invariati, 316$ per il top di gamma... io non so voi, ma se intel parte con questi prezzacci uscendo con 5 mesi di anticipo rispetto a BD, non è un buon segno di quanto tema la concorrenza? :sofico:
sicuramente intel sa già quanto andranno le future cpu amd (e viceversa) e i prezzi sono di conseguenza. tutto sta a capire se i prezzi sono calzati su lliano o BD, perchè nel primo caso amd sguazza, nel secondo sarebbe messa maluccio...
sicuramente intel sa già quanto andranno le future cpu amd (e viceversa) e i prezzi sono di conseguenza. tutto sta a capire se i prezzi sono calzati su lliano o BD, perchè nel primo caso amd sguazza, nel secondo sarebbe messa maluccio...
Ciao
Beh maluccio non proprio, avrebbe una fascia media molto competitiva, e qaundo arriverà un i7 6-8 core amd potrebbe probabilmente decidere di far atterrare in campo desktop un 12 core.
capitan_crasy
26-11-2010, 18:02
sicuramente intel sa già quanto andranno le future cpu amd (e viceversa) e i prezzi sono di conseguenza. tutto sta a capire se i prezzi sono calzati su lliano o BD, perchè nel primo caso amd sguazza, nel secondo sarebbe messa maluccio...
E come fa a sapere come andranno le future CPU AMD quando non sono nemmeno stati distribuiti i sample?
Intel sa molto poco su BD e quel poco che sa arriva fonti poco attendibili...
AMD dal canto suo sa bene come andranno i futuri SB su socket 1155 dato che Intel nella sua potenza non ha paura a fare anteprime su prodotti non ancora presentati...
dark.halo
26-11-2010, 18:10
E come fa a sapere come andranno le future CPU AMD quando non sono nemmeno stati distribuiti i sample?
Intel sa molto poco su BD e quel poco che sa arriva da qualcuno che ha fatto la spia (e lo sborone:asd: ) durante una dimostrazione di BD a porte chiuse...
AMD dal canto suo sa bene come andranno i futuri SB su socket 1155 dato che Intel nella sua potenza non ha paura a fare anteprime su prodotti non ancora presentati...
Capitano sai qualcosa che noi non sappiamo ??? :D :sofico:
capitan_crasy
26-11-2010, 18:22
Capitano sai qualcosa che noi non sappiamo ??? :D :sofico:
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72404_maguarda16.png
E come fa a sapere come andranno le future CPU AMD quando non sono nemmeno stati distribuiti i sample?
Intel sa molto poco su BD e quel poco che sa arriva da qualcuno che ha fatto la spia (e lo sborone:asd: ) durante una dimostrazione di BD a porte chiuse...
AMD dal canto suo sa bene come andranno i futuri SB su socket 1155 dato che Intel nella sua potenza non ha paura a fare anteprime su prodotti non ancora presentati...
Ciao
Dai capo, voglio sentire qualcosa che non ho nemmeno ipotizzato, ad es che clock to clock bd va come un westmere ed avrà 10% in meno di ipc di sb ma 25% di clock in più e cores doppi.:cool: :cool:
greeneye
26-11-2010, 18:28
Intel sa molto poco su BD e quel poco che sa arriva fonti poco attendibili...
Non ne sarei così sicuro.
Intel (coma amd) ha sicuramente delle 'talpe' in amd.
capitan_crasy
26-11-2010, 18:29
Vi assicuro (parola di Capitano) che non so come va o quali siano le prestazioni di Bulldozer o di Llano, nè tanto meno sui modelli o prezzi...
Le mie sono solo voci senza nessuna conferma, quindi tutti a nanna e buonanotte...:ronf:
Non ne sarei così sicuro.
Intel (coma amd) ha sicuramente delle 'talpe' in amd.
Non scherziamo...
Le leggi sullo spionaggio industriale sono moooolto severe in america...
Inoltre nessuno, che sia AMD, Intel, Nvidia rischierebbe una tale accusa con tanto di processo giuridico e mediatico...
paolo.oliva2
26-11-2010, 19:46
sicuramente intel sa già quanto andranno le future cpu amd (e viceversa) e i prezzi sono di conseguenza. tutto sta a capire se i prezzi sono calzati su lliano o BD, perchè nel primo caso amd sguazza, nel secondo sarebbe messa maluccio...
Beh... se fai il conto che la prima serie di i7 quando AMD aveva il Phenom, partiva dai 280€ per un i920, dopodiché si passava sui 500€ e 800€, praticamente il modello TOP SB X4 avrebbe il prezzo inferiore rispetto all'i920 del debutto... per un procio con nuova architettura che dovrebbe sostituire gli i7 dando anche più potenza, non mi sembra che sia AMD che stia male, al più è Intel che non può chiedere di più perché SB non offre una potenza superiore tale da chiedere il triplo di un Thuban o quasi il doppio da un i7.
marchigiano
26-11-2010, 21:37
E come fa a sapere come andranno le future CPU AMD quando non sono nemmeno stati distribuiti i sample?
Intel sa molto poco su BD e quel poco che sa arriva fonti poco attendibili...
AMD dal canto suo sa bene come andranno i futuri SB su socket 1155 dato che Intel nella sua potenza non ha paura a fare anteprime su prodotti non ancora presentati...
secondo me (posso sbagliarmi ovviamente) amd e intel hanno delle talpe dai concorrenti, non sul progetto magari, ma di sicuro nei corridoi gireranno voci su come progettano le varie parti del processore... e quindi se gira voce che il prefetch BD sarà strutturato XYZ, i tecnici intel prevedono subito quanto sarà buono un prefetch di quel tipo
oppure amd fa una simulazione di BD sul programma XYZ e ottiene un ipc del 20% superiore a phenom2... dato anche l'entusiasmo e qualche gola profonda la notizia esce...
anche amd se guardate fa uscire qualche notizia su BD 1-2 giorni prima che lo fa intel... è un caso o lo sa prima?
paolo.oliva2
26-11-2010, 21:49
secondo me (posso sbagliarmi ovviamente) amd e intel hanno delle talpe dai concorrenti, non sul progetto magari, ma di sicuro nei corridoi gireranno voci su come progettano le varie parti del processore... e quindi se gira voce che il prefetch BD sarà strutturato XYZ, i tecnici intel prevedono subito quanto sarà buono un prefetch di quel tipo
oppure amd fa una simulazione di BD sul programma XYZ e ottiene un ipc del 20% superiore a phenom2... dato anche l'entusiasmo e qualche gola profonda la notizia esce...
anche amd se guardate fa uscire qualche notizia su BD 1-2 giorni prima che lo fa intel... è un caso o lo sa prima?
Fantaipotesi :Prrr:
BD dovrebbe uscire in aprile? Mettiamo il 1° aprile, cioè nel giorno del pesce d'aprile.
Immagina che scherzo avrebbe fatto AMD se BD fosse molto di meno, con Intel che abbassa i listini di SB per non doverli abbassare subito dopo, sull'informazione delle sue talpe... :Prrr:
marchigiano
26-11-2010, 21:50
Non scherziamo...
Le leggi sullo spionaggio industriale sono moooolto severe in america...
Inoltre nessuno, che sia AMD, Intel, Nvidia rischierebbe una tale accusa con tanto di processo giuridico e mediatico...
non dico spionaggio del tipo vendere ad intel i progetti di BD, ma far sapere quanto vanno o come sono costruiti a grandi linee...
Beh... se fai il conto che la prima serie di i7 quando AMD aveva il Phenom, partiva dai 280€ per un i920, dopodiché si passava sui 500€ e 800€, praticamente il modello TOP SB X4 avrebbe il prezzo inferiore rispetto all'i920 del debutto... per un procio con nuova architettura che dovrebbe sostituire gli i7 dando anche più potenza, non mi sembra che sia AMD che stia male, al più è Intel che non può chiedere di più perché SB non offre una potenza superiore tale da chiedere il triplo di un Thuban o quasi il doppio da un i7.
dovresti paragonare le cpu 1155 con le 1156, le 1366 sarebbero di categoria superiore
comunque hai ragione, amd ora è messa molto meglio rispetto a fine 2008 quando intel presentò nehalem e amd stava ancora con l'athlon-64 :eek:
a pensarci, viste le prestazioni il 920 neanche costava tantissimo....
ora i phenom2 vanno bene e hanno ottimi prezzi, se la giocano con nehalem, però ripeto: bisogna vedere se il concorrente di 1155 sarà llano o BD, perchè nel secondo caso amd dovrà di nuovo vendere il silicio a poco e quindi fare pochi utili
non dico spionaggio del tipo vendere ad intel i progetti di BD, ma far sapere quanto vanno o come sono costruiti a grandi linee...
Negli Stati Uniti è di uso comune stipulare insieme al contratto l'obbligo di riservatezza, e in caso di non rispetto di tale patto oltre che a dover risarcire per intero i danni causati finisci dritto al fresco.
Le uniche cose che possono uscire fuori sono indiscrezioni montate ad arte, oppure notizie dai partner extra-nazionali (ma la ormai il tutto è fatto e deciso)
capitan_crasy
26-11-2010, 22:54
secondo me (posso sbagliarmi ovviamente) amd e intel hanno delle talpe dai concorrenti, non sul progetto magari, ma di sicuro nei corridoi gireranno voci su come progettano le varie parti del processore... e quindi se gira voce che il prefetch BD sarà strutturato XYZ, i tecnici intel prevedono subito quanto sarà buono un prefetch di quel tipo
oppure amd fa una simulazione di BD sul programma XYZ e ottiene un ipc del 20% superiore a phenom2... dato anche l'entusiasmo e qualche gola profonda la notizia esce...
anche amd se guardate fa uscire qualche notizia su BD 1-2 giorni prima che lo fa intel... è un caso o lo sa prima?
Ti dico che Intel (o qualsiasi altra azienda concorrente) NON paga direttamente chi che sia per avere informazioni; dovrebbe avere una talpa negli ingegneri o persone che hanno l'accesso ai laboratori interni per sapere e avere dei dati certi.
Dato che i clienti di AMD sono gli stessi di Intel, qualcosa sicuramente viene fuori durante alcuni colloqui più o meno informali, ma sapere come vanno in modo preciso, è quasi impossibile e non si può basare una strategia commerciale su voci non confermate.
Intel con le sue anteprime (vedi quella di anandtech su SB) è una pura mossa commerciale e di marketing; e un messaggio di forza che AMD non ha troppo gradito dopo gli accordi presi con Intel (se non sbaglio Meyer si è lamentato che non cè ancora la libertà trattata a tavolino)...
In breve:
Intel sa esattamente come va BD?
Assolutamente no...
Intel sa più o meno che tipo di prodotto è BD?
Sicuramente...
Tutto il resto è sotto NDA e sappiamo che storicamente quello di AMD è il più blindato...
paolo.oliva2
27-11-2010, 01:09
ora i phenom2 vanno bene e hanno ottimi prezzi, se la giocano con nehalem, però ripeto: bisogna vedere se il concorrente di 1155 sarà llano o BD, perchè nel secondo caso amd dovrà di nuovo vendere il silicio a poco e quindi fare pochi utili
Io non so le prestazioni di Llano... però si era parlato di un 10-15% in più di IPC, ma non lo dico per dire che è "potente", anche perché a me Llano proprio non mi interessa, io guardo BD.
Comunque Llano non può essere il concorrente di SB, almeno nel desktop, perché la mobo e procio devono per forza costare di meno sia del sistema BD X4 e probabilmente pure dei Phenom II X4.
Secondo me, un BD X4 dovrebbe costare, più o meno, quanto un Thuban 1090T B.E. Se BD X4 costasse di più, deve avere più potenza, ma quanta potenza potrebbe avere in più un X4 rispetto ad un X6? Spariamo... 20% in più? Con un Thuban 1090T a 180€, a sparare BD X4 potrà costare 220€. SB si parla di 316$ mi sembra per il modello top, saremmo a 238€ + IVA, 290€. A quel prezzo penso che si possa avere un BD X6, almeno almeno nei modelli base.
Un Llano, X4, non potrà mai e poi mai costare 290€, quanto un SB, semplicemente perché un Llano X4 non penso potrà andare più di un Thuban, e nessuno spenderebbe di più in un Llano quando con la stessa cifra ci comprerebbe un 1090T + 5770.
Llano sarà il concorrente degli i5 1156. Mentre BD x4 quello degli i7 1156 (che senso ha avere un processore top di gamma con la grafica integrata ?).
Llano sarà il concorrente degli i5 1156. Mentre BD x4 quello degli i7 1156 (che senso ha avere un processore top di gamma con la grafica integrata ?).
per benchare! :D così puoi usare tutti i millemila watt dell'alimentatore solo per cpu e ram :sofico:
scherzi a parte, in effetti anche a me sembra abbastanza inutile, ma
- da quello che avevo capito tutti i SB su 1155 hanno la grafica integrata, anche i quad core
- non è la prima volta che qualcuno spinge una grafica integrata in una soluzione top di gamma... qualcuno si ricorda gli ultimi chipset nvidia per amd? il top di gamma aveva la grafica integrata e il triple (quad?) SLI...
paolo.oliva2
27-11-2010, 10:36
per benchare! :D così puoi usare tutti i millemila watt dell'alimentatore solo per cpu e ram :sofico:
scherzi a parte, in effetti anche a me sembra abbastanza inutile, ma
- da quello che avevo capito tutti i SB su 1155 hanno la grafica integrata, anche i quad core
- non è la prima volta che qualcuno spinge una grafica integrata in una soluzione top di gamma... qualcuno si ricorda gli ultimi chipset nvidia per amd? il top di gamma aveva la grafica integrata e il triple (quad?) SLI...
Io penso che la strategia Intel (dico Intel ma comunque di qualsiasi altro nella condizione Intel), è da inquadrare commercialmente.
Progettare architetture richiede tempo, minimo 1 anno se non 2.
Intel in che condizione era 1-2 anni fa?
In netta superiorità sia in potenza per core, sia nel silicio, 32nm HKMG contro 45nm liscio AMD, con una miniaturizzazione che aveva pure il vantaggio (suppongo io) di più proci a wafer, quindi anche con un minor costo di produzione (perché Intel non ha spostato tutta la produzione sul 32nm? Perché tanto il 45nm si vendeva e a prezzi alti, quindi la spesa di convertire tutta la produzione sul 32nm non sarebbe stata conveniente).
Intel sapeva del discorso delle APU, e comunque poteva sapere dei Thuban X6. Quindi dove ha spinto? Nell'SB X4 con APU. Ed infatti esce per primo proprio SB X4 (che essendo a 32nm, dovrebbe avere un costo produzione più basso di un i7 a 45nm). Concettualmente, SB non doveva avere il max IPC, perché già AMD avrebbe dovuto recuperare sull'i7 X4, e credo che nelle intenzioni Intel ci sarebbe stato SB X6-X8 per contrastare un K10 a 32nm AMD teoricamente a 8-10 core (contando comunque sugli i7 X6 attuali). BD sicuramente Intel lo conosceva che AMD lo stava progettando, ma non poteva saperne la potenza, come del resto credo pure la stessa AMD, e comunque poteva pur sempre contare sul 22nm.
Se guardiamo in questo modo, commercialmente è più che giusto, cioé offrire un SB che doveva combattere contro gli X4-X6 AMD, fatto a 32nm quindi con un costo relativamente basso, con in più un'APU, un SB X6-X8 di nicchia che doveva essere il top dell'offerta, con un i7 X6 che doveva fare da tappabuchi sino alla commercializzazione degli SB X6-X8, per poi tirare avanti sino a IB.
In tutto questo, è chiaro che il 32nm AMD e l'architettura BD è stato valutato nettamente inferiore alla situazione che si va delineando, perché altrimenti Intel avrebbe offerto più di un i7 X6 se questi non sarebbe "bastato", e comunque ormai Intel stessa ha capito che SB X6-X8 non basteranno (vi ricordate l'affermazione di Intel "allora faremo un X10?").
Il problema a tutto ciò è che serve tempo e la stessa AMD sa che il tempo Intel non l'ha, perché se l'NDA copre molte cose, certamente noi sappiamo molto di più e con largo anticipo di BD che in nessun'altra situazione AMD si è sbottonata a tal punto, perché probabilmente AMD da per certo che Intel, fino al 22nm, non può contrastarla, né per TDP/potenza, né per potenza (IPC/frequenza e numero di core) e nè per prezzi (il die BD è estremamente piccolo in rapporto al die Intel a parità di core e stesso 32nm, quindi più proci a wafer).
Per discorso di integrazione della grafica, APU, le cose sono più difficili per Intel. Un discorso è per AMD mettere e adattare una VGA ATI discreta esistente dentro il die di una CPU, un altro per Intel, che in aggiunta la VGA la dovrebbe "creare" perché non c'è... quindi possiamo supporre che AMD stia già lavorando sull'integrazione mentre Intel ancora debba progettare la parte grafica, e dovrebbe comunque arrivare a livelli più che discreti, visto che ATI certamente non è l'ultima del settore (e non dimentichiamoci che AMD può già lavorare su discreti TDP perché il suo 32nm lo permette... forse Intel invece è costretta ad aspettare il 22nm...)
Io penso che la strategia Intel (dico Intel ma comunque di qualsiasi altro nella condizione Intel), è da inquadrare commercialmente.
Progettare architetture richiede tempo, minimo 1 anno se non 2.
Intel in che condizione era 1-2 anni fa?
In netta superiorità sia in potenza per core, sia nel silicio, 32nm HKMG contro 45nm liscio AMD, con una miniaturizzazione che aveva pure il vantaggio (suppongo io) di più proci a wafer, quindi anche con un minor costo di produzione (perché Intel non ha spostato tutta la produzione sul 32nm? Perché tanto il 45nm si vendeva e a prezzi alti, quindi la spesa di convertire tutta la produzione sul 32nm non sarebbe stata conveniente).
Intel sapeva del discorso delle APU, e comunque poteva sapere dei Thuban X6. Quindi dove ha spinto? Nell'SB X4 con APU. Ed infatti esce per primo proprio SB X4 (che essendo a 32nm, dovrebbe avere un costo produzione più basso di un i7 a 45nm). Concettualmente, SB non doveva avere il max IPC, perché già AMD avrebbe dovuto recuperare sull'i7 X4, e credo che nelle intenzioni Intel ci sarebbe stato SB X6-X8 per contrastare un K10 a 32nm AMD teoricamente a 8-10 core (contando comunque sugli i7 X6 attuali). BD sicuramente Intel lo conosceva che AMD lo stava progettando, ma non poteva saperne la potenza, come del resto credo pure la stessa AMD, e comunque poteva pur sempre contare sul 22nm.
Se guardiamo in questo modo, commercialmente è più che giusto, cioé offrire un SB che doveva combattere contro gli X4-X6 AMD, fatto a 32nm quindi con un costo relativamente basso, con in più un'APU, un SB X6-X8 di nicchia che doveva essere il top dell'offerta, con un i7 X6 che doveva fare da tappabuchi sino alla commercializzazione degli SB X6-X8, per poi tirare avanti sino a IB.
In tutto questo, è chiaro che il 32nm AMD e l'architettura BD è stato valutato nettamente inferiore alla situazione che si va delineando, perché altrimenti Intel avrebbe offerto più di un i7 X6 se questi non sarebbe "bastato", e comunque ormai Intel stessa ha capito che SB X6-X8 non basteranno (vi ricordate l'affermazione di Intel "allora faremo un X10?").
Il problema a tutto ciò è che serve tempo e la stessa AMD sa che il tempo Intel non l'ha, perché se l'NDA copre molte cose, certamente noi sappiamo molto di più e con largo anticipo di BD che in nessun'altra situazione AMD si è sbottonata a tal punto, perché probabilmente AMD da per certo che Intel, fino al 22nm, non può contrastarla, né per TDP/potenza, né per potenza (IPC/frequenza e numero di core) e nè per prezzi (il die BD è estremamente piccolo in rapporto al die Intel a parità di core e stesso 32nm, quindi più proci a wafer).
Per discorso di integrazione della grafica, APU, le cose sono più difficili per Intel. Un discorso è per AMD mettere e adattare una VGA ATI discreta esistente dentro il die di una CPU, un altro per Intel, che in aggiunta la VGA la dovrebbe "creare" perché non c'è... quindi possiamo supporre che AMD stia già lavorando sull'integrazione mentre Intel ancora debba progettare la parte grafica, e dovrebbe comunque arrivare a livelli più che discreti, visto che ATI certamente non è l'ultima del settore.
Secondo me è rimasta sorpresa anche Amd da bulldozer, e non solo Intel. Presentare nuove cpu ad un prezzo relativamente basso ha lo scopo di acquisire il maggior numero di clienti che devono upgradare il sistema prima dell'uscita di AMD con BD.
Tutto questo per battere AMD sul tempo e non perdere quote di mercato a prescindere se davvero BD sia un mostro.
capitan_crasy
27-11-2010, 11:41
Video di Hwupgrade del 26.11.2010
Clicca qui... (http://www.tvtech.it/video/800/amd-fusion-punto-della-situazione-e-roadmap/)
paolo.oliva2
27-11-2010, 11:56
Secondo me è rimasta sorpresa anche Amd da bulldozer, e non solo Intel. Presentare nuove cpu ad un prezzo relativamente basso ha lo scopo di acquisire il maggior numero di clienti che devono upgradare il sistema prima dell'uscita di AMD con BD.
Tutto questo per battere AMD sul tempo e non perdere quote di mercato a prescindere se davvero BD sia un mostro.
Chiaramente...
Però, a sto punto, mi sembra più che lecito aspettarsi da AMD una contromossa, almeno prima della disponibilità sul mercato di SB.
AMD ha da giocare le solite carte, cioè prezzo/prestazioni più vantaggioso.
Far vedere dei bench e lasciar trapelare ottimismo sui prezzi...
A me lascia sempre sperare l'affermazione ufficiale di AMD "noi offriremo TH fisici contro TH logici"... che ha un senso solo se con prezzi simili...
Certo che sarebbe un regalo di Natale più che ottimo, un BD X8 al prezzo di un SB X4... però se guardiamo le dimensioni di un Thuban X6 che sarebbero pure superiori ad un BD X8, ed un Thuban nella versione TOP si trova a 180€... non sarebbero mica tanto irreali 400€ per un BD X8.
Ma... fino ad ora AMD ha sempre richiesto un prezzo proporzionato alla potenza, anzi, addirittura inferiore. Un X6 può essere al massimo 50% più veloce di un X4, ma in realtà non costa il 50% in più di un X4.
Questa sarebbe la volta buona per constatare se AMD nella politica prezzi degli ultimi anni è stata "costretta" da Intel o vuole fino in fondo mantenere dei prezzi accessibili come più volte in passato aveva affermato, cioè prezzi coerenti e non gonfiati.
In ogni caso... concettualmente un BD X8, in base ai costi, potrebbe essere venduto al più al 50% superiore al prezzo di un SB X4. Quindi un prezzo diverso lo sarà solo per decisione AMD.
paolo.oliva2
27-11-2010, 12:18
Video di Hwupgrade del 26.11.2010
Clicca qui... (http://www.tvtech.it/video/800/amd-fusion-punto-della-situazione-e-roadmap/)
L'intervista a Corsini è interessante...
Comunque a suo giudizio, praticamente l'offerta AMD surclassa l'ATOM (mi è piaciuto quando ha detto "non ci voleva poi molto" :D ) e si posiziona a cavallo della CUV, un pelino sotto come potenzialità CPU, con versioni desktop che occuperebbero la posizione medio-alta.
Comunque lui parla che la grafica di Llano è comparabile ad una Radeo 5600 discreta.
Tra l'altro, mi è sembrato molto positivo l'atteggiamento per le migliorie prossime di fusion, con un TDP inferiore a parità di potenza.
marchigiano
27-11-2010, 13:52
Fantaipotesi :Prrr:
BD dovrebbe uscire in aprile? Mettiamo il 1° aprile, cioè nel giorno del pesce d'aprile.
Immagina che scherzo avrebbe fatto AMD se BD fosse molto di meno, con Intel che abbassa i listini di SB per non doverli abbassare subito dopo, sull'informazione delle sue talpe... :Prrr:
se BD costasse molto meno vuol dire che va anche meno... speriamo di no dai
Comunque Llano non può essere il concorrente di SB, almeno nel desktop, perché la mobo e procio devono per forza costare di meno sia del sistema BD X4 e probabilmente pure dei Phenom II X4
non dimenticare che di SB ci saranno due versioni, economica e costosa. la 1155 è la economica che dovrebbe battersi con llano (a parte forse gli i7 su 1155)
Llano sarà il concorrente degli i5 1156. Mentre BD x4 quello degli i7 1156 (che senso ha avere un processore top di gamma con la grafica integrata ?).
1155?
per benchare! :D così puoi usare tutti i millemila watt dell'alimentatore solo per cpu e ram :sofico:
in realtà penso che saliranno di più con la vga discreta, perchè quella integrata, una volta spenta, la puoi usare come superfice dissipante per il resto della cpu, sarà più facile raffreddarli insomma
L'intervista a Corsini è interessante...
Comunque a suo giudizio, praticamente l'offerta AMD surclassa l'ATOM (mi è piaciuto quando ha detto "non ci voleva poi molto" :D ) e si posiziona a cavallo della CUV, un pelino sotto come potenzialità CPU, con versioni desktop che occuperebbero la posizione medio-alta.
Comunque lui parla che la grafica di Llano è comparabile ad una Radeo 5600 discreta.
ma se Corsini non sa i prezzi come fa a fare paragoni?
Il 980g non mi piace per niente. è un rebrand.
ma a prescindere da questo...non mi piace essenzialmente da un punto strategico:
se stabiliamo che un BD6x è leggermente superiore o equiparabile a SB4x...che cosa può far propendere la scelta di un acquirente verso un marchio o l'altro? il costo della piattaforma ;)
pertanto...BD6X avrà la meglio su SB4X solo se mobo+CPU+IGP (o discreta di fascia bassa)...costeranno nel complesso come o meno di SB4+mobo. questa equazione...trainerà il successo o l'insuccesso...di BD in ogni sua declinazione.
Ecco perchè ritengo che 980g sarà un fiasco dal punto di vista strategico.
Trovo un madornale errore, non aver speso maggiori risorse in tale chipset.
Intel punta ai volumi...deve farlo...ed esce con prezzi concorrenziali. AMD è obbligata a seguirla in maniera più che proporzionale...da un lato è meglio per noi acquirenti, però se il 980G non saprà reggere il confronto con la GPU di SB...AMD dovrà tenerne conto e svendere ad un prezzo ancora inferiore...un vero peccato, dopo tutte le sue fatiche.
Naturalmente...in attesa del logico concorrente di SB...l'APU AMD di fascia medio-alta.
marchigiano
27-11-2010, 14:11
se stabiliamo che un BD6x è leggermente superiore o equiparabile a SB4x...che cosa può far propendere la scelta di un acquirente verso un marchio o l'altro? il costo della piattaforma ;)
qui molti dicono che BD sarà molto più potente
qui molti dicono che BD sarà molto più potente
allora stesso discorso...diciamo bd4X=sb4x...la logica di fondo non muta.
Con il 980G...AMD rischia il prezzo della CPU...a causa delle prestazioni del chipset...sarebbe il colmo! :doh:
Anch'io ritengo che un BD6X sarà nettamente superiore a SB4X...ma solo per gli appassionati di OC...che non fanno il mercato, se non in minima parte ;)
la maggior parte dei clienti è una sorta di "consollaro"...vogliono tutto, pronto, subito e senza sbattersi troppo ad armeggiare con l'hardware...e considerato che SB presumibilmente godrà di un IPC superiore a BD...ecco che a 3.5/4 Ghz BD6X sarà equiparabile a SB4X.
allora stesso discorso...diciamo bd4X=sb4x...la logica di fondo non muta.
Con il 980G...AMD rischia il prezzo della CPU...a causa delle prestazioni del chipset...sarebbe il colmo! :doh:
Anch'io ritengo che un BD6X sarà nettamente superiore a SB4X...ma solo per gli appassionati di OC...che non fanno il mercato, se non in minima parte ;)
la maggior parte dei clienti è una sorta di "consollaro"...vogliono tutto, pronto, subito e senza sbattersi troppo ad armeggiare con l'hardware...e considerato che SB presumibilmente godrà di un IPC superiore a BD...ecco che a 3.5/4 Ghz BD6X sarà equiparabile a SB4X.
attento, le ipotesi più ricorrenti sono che, anche se clock-to-clock BD andasse meno di SB, le frequenze al lancio saranno sicuramente superiori, compensando tranquillamente l'eventuale gap, e si parla di frequenze sicuramente superiori ai 3,5 ghz, quando SB ha come massimo i 3,4 ghz (3,8 col turbo su 2 core)... imho BD x4 se la vedrà con SB x4, e BD x6 gli sarà quasi sicuramente superiore a parità di clock.
capitan_crasy
27-11-2010, 15:17
allora stesso discorso...diciamo bd4X=sb4x...la logica di fondo non muta.
Con il 980G...AMD rischia il prezzo della CPU...a causa delle prestazioni del chipset...sarebbe il colmo! :doh:
Anch'io ritengo che un BD6X sarà nettamente superiore a SB4X...ma solo per gli appassionati di OC...che non fanno il mercato, se non in minima parte ;)
la maggior parte dei clienti è una sorta di "consollaro"...vogliono tutto, pronto, subito e senza sbattersi troppo ad armeggiare con l'hardware...e considerato che SB presumibilmente godrà di un IPC superiore a BD...ecco che a 3.5/4 Ghz BD6X sarà equiparabile a SB4X.
Per avere un minimo di riscontro bisognerebbe provare un RV620 (785G/880G) con un K8 per poi confrontarlo con un K10 sia a parità di clock/core per capire quanto guadagna con la sola architettura CPU...
attento, le ipotesi più ricorrenti sono che, anche se clock-to-clock BD andasse meno di SB, le frequenze al lancio saranno sicuramente superiori, compensando tranquillamente l'eventuale gap, e si parla di frequenze sicuramente superiori ai 3,5 ghz, quando SB ha come massimo i 3,4 ghz (3,8 col turbo su 2 core)... imho BD x4 se la vedrà con SB x4, e BD x6 gli sarà quasi sicuramente superiore a parità di clock.
ma anche se fosse...l'utente medio, quello dei volumi tanto per intenderci...non se ne accorge...preferisce investire nel brand intel, a parità di prezzo o spendendo poco di più...pur avendo prestazioni inferiori, che magari non nota.
in ogni caso...anche a livello di appassionati...SB supera agevolmente i 5ghz, ovvio che bisognerà comprendere come scalerà in efficienza oltre i 4 con le opportune verifiche...però come primo impatto...suona bene.
Aggiungiamo i prezzi accessibili, l'arrivo sul mercato in anticipo e una notevole varietà di configurazioni possibili...tutto l'insieme...non gioca a favore di AMD.
4 mesi di attesa non sono tanti...ma possono diventare "pesanti".
al 10 gennaio un 2600K con GPU 3000 costerà 317$...quanto costerà un 1090T più una scheda discreta equiparabile? e su un socket vecchio?
a parte la stupidaggine di rimarchiare 880G in 980G...l'altro grande errore è stato quello che pur sapendo di essere in ritardo rispetto a SB...AMD avrebbe dovuto rispondere con tutta la linea di chipset AM3+ ad inizio 2011..
.perlomeno, avrebbe frenato la scelta di molti acquirenti su SB...grazie alla retrocompatibilità del socket, senza contare la facilità con cui avrebbe svuotato i megazzini con proci di fascia medio-bassa...in attesa del mitico BD.
ed invece niente.
e come ciliegina sulla torta...ad aprile i southbridge non garantiranno pci-ex 3.0 e forse neppure usb3.0...quindi oltre al ritardo...si gioca pure la carta "dell'avanguardia".
ho letto qualche settimana fa...di una possibile se non confermata...DOPPIA revision di 1155 entro l'estate prossima...quanto scommettiamo che Intel se ne uscirà a giugno p.v. con un 1155 2.0 dotato di usb 3.0 e pci-ex 3.0???
Io in BD credo molto...è dai 45nm che AMD tribola dietro a questo progetto...per scelta aziendale o semplicemente per ragioni di costo, i chipset vengono realizzati una volta l'anno.
Passi il ritardo di 4 mesi rispetto a SB...
ma non approvo ne il fatto che AMD eviti di rispondere a gennaio con le mobo am3+...e soprattutto...per il fatto che ad aprile avremo mobo con features vecchie...che in realtà come tali, avrebbero dovuto essere la risposta del mese prossimo...conseguentemente ad aprile...avrebbe dovuto uscire con la punta di diamante dei south bridge (usb e pci-ex 3.0)...da abbinare ai north bridge presentati qualche mese prima.
macchè!!
880 rimarchiato ENTRO il 1Q...ed il resto a seguire :rolleyes:
E' un anno che siamo a conoscenza...dell'uscita di SB addirittura prevista per questo trimestre.
Sono 6 mesi che si parla di usb 3.0 integrato nel chipset...e ancora OGGI non siamo sicuri che ci sarà.
Altrettanti mesi...sono quelli che distaccano la presentazione del pci-ex 3.0 dal lancio di BD. (pin to pin compatibile a parte lo schema del codice 130/b)
il tempo e le risorse...per rispondere adeguatamente, quantomeno per difendersi...come ho menzionato sopra...non sono certo mancati ad AMD.
Il C2D che ho in firma...è l'unica cpu intel che ho acquistato in questi ultimi 15 anni...all'epoca dell'acquisto sono stato obbligato per via del rapporto prestazioni/prezzo, OC e features annesse...rispetto ad AMD
prima dell'estate prossima...dovrò aggiornarmi sono limitato in tutto (gpu a parte)...AMD intende ripetere la stessa situazione del 2006/7?
Io non conto nulla ;) ...ma come me...ci saranno un tot di potenziali acquirenti nella medesima situazione.
Per avere un minimo di riscontro bisognerebbe provare un RV620 (785G/880G) con un K8 per poi confrontarlo con un K10 sia a parità di clock/core per capire quanto guadagna con la sola architettura CPU...
Già.
dipenderà molto anche dalla bontà dei redattori di rece...creare i giusti equilibri nella pletora dei test che appariranno nel web fra poche settimane.
prevedo una certa confusione mista a disinformazione...i fanboy di una o dell'altra fazione...non aspettano altro :sofico:
paolo.oliva2
27-11-2010, 16:16
ma anche se fosse...l'utente medio, quello dei volumi tanto per intenderci...non se ne accorge...preferisce investire nel brand intel, a parità di prezzo o spendendo poco di più...pur avendo prestazioni inferiori, che magari non nota.
in ogni caso...anche a livello di appassionati...SB supera agevolmente i 5ghz, ovvio che bisognerà comprendere come scalerà in efficienza oltre i 4 con le opportune verifiche...però come primo impatto...suona bene.
Occhio a sti 5GHz... per me sono una bufala. Non comprendo altrimenti il perché SB venga venduto solamente come 3,4GHz al max... Se ci pensi, Intel ha messo in campo il prezzo basso come arma di vendita per SB... se fossero possibili i 5GHz che te descrivi come raggiungibili agevolmente, nulla avrebbe tolto ad Intel di mettere in commercio un SB a 600€, perché un SB a 5GHz con più IPC, sarebbe almeno uguale ad un i980X venduto a 900€.
Aggiungiamo i prezzi accessibili, l'arrivo sul mercato in anticipo e una notevole varietà di configurazioni possibili...tutto l'insieme...non gioca a favore di AMD.
4 mesi di attesa non sono tanti...ma possono diventare "pesanti".
al 10 gennaio un 2600K con GPU 3000 costerà 317$...quanto costerà un 1090T più una scheda discreta equiparabile? e su un socket vecchio?
Beh... il 1100T si può già prendere in pre-order... attualmente costicchia, ma sono più che sicuro che rimpiazzerà in prezzo un 1090T attuale. Per il tuo esempio, tieni conto che un 2600K costa pur sempre tanto quanto un 1090T con compresa la mobo... ma attenzione, sappiamo che il 990X/SB9XX sarà con il socket AM3+, ma sappiamo anche che l'AM3+ è compatibile con i chip-set attuali, quindi non possiamo dare per scontato che a breve non escano mobo socket AM3+ anche con i chip-set attuali, il che mi permetterebbe di montare il Thuban, ma ci posso montare sempre anche un BD 1° generazione e pure la 2°, mentre per il 2600K i soldi per la mobo già li devi tirare fuori perché costa di più del 1090T + mobo, e li dovrai tirare fuori ancora perché non supporterà mai proci SB > X4 e tantomeno IB. Non vedo assolutamente alcun vantaggio per SB...
a parte la stupidaggine di rimarchiare 880G in 980G...l'altro grande errore è stato quello che pur sapendo di essere in ritardo rispetto a SB...AMD avrebbe dovuto rispondere con tutta la linea di chipset AM3+ ad inizio 2011..
.perlomeno, avrebbe frenato la scelta di molti acquirenti su SB...grazie alla retrocompatibilità del socket, senza contare la facilità con cui avrebbe svuotato i megazzini con proci di fascia medio-bassa...in attesa del mitico BD.
ed invece niente.
Beh, almeno per AMD si può imputare a rallentamenti dovuti al fatto di aspettare il 32nm... Intel invece resterà alla mercé di BD X6 e X8 senza SB X6 e X8 per 6 mesi, e non c'è nessuna scusante per Intel... il silicio l'aveva e pure il progetto... visto che SB X4 ci sarà ben prima.
e come ciliegina sulla torta...ad aprile i southbridge non garantiranno pci-ex 3.0 e forse neppure usb3.0...quindi oltre al ritardo...si gioca pure la carta "dell'avanguardia".
Ma scusa... che problema tii da' se l'usb 3.0 è proprietaria o meno? Io l'usb 3.0 l'ho, che sia d
ho letto qualche settimana fa...di una possibile se non confermata...DOPPIA revision di 1155 entro l'estate prossima...quanto scommettiamo che Intel se ne uscirà a giugno p.v. con un 1155 2.0 dotato di usb 3.0 e pci-ex 3.0???
Scusami... quanta è la gente che ha necessità di pci-ex 3.0? Io, ad esempio, i sata III li posso montare, ma col cacchio che li ho comprati... costano 2-3 volte i sata II, idem per le USB 3.0, che siano proprietarie o no, io nella mobo le ho )ma anche qui, io non ho nessuna periferica USB 3.0...)
Queste mancanze per me sono più nella parola che nei fatti... perché se una scheda pci-ex 3.0 costasse 3 volte una 2.0, la gente semplicemente non l'acquisterebbe, come ho fatto io per gli HD sata III.
Io in BD credo molto...è dai 45nm che AMD tribola dietro a questo progetto...per scelta aziendale o semplicemente per ragioni di costo, i chipset vengono realizzati una volta l'anno.
Passi il ritardo di 4 mesi rispetto a SB...
ma non approvo ne il fatto che AMD eviti di rispondere a gennaio con le mobo am3+...e soprattutto...per il fatto che ad aprile avremo mobo con features vecchie...che in realtà come tali, avrebbero dovuto essere la risposta del mese prossimo...conseguentemente ad aprile...avrebbe dovuto uscire con la punta di diamante dei south bridge (usb e pci-ex 3.0)...da abbinare ai north bridge presentati qualche mese prima.
macchè!!
880 rimarchiato ENTRO il 1Q...ed il resto a seguire :rolleyes:
E' un anno che siamo a conoscenza...dell'uscita di SB addirittura prevista per questo trimestre.
Sono 6 mesi che si parla di usb 3.0 integrato nel chipset...e ancora OGGI non siamo sicuri che ci sarà.
Altrettanti mesi...sono quelli che distaccano la presentazione del pci-ex 3.0 dal lancio di BD. (pin to pin compatibile a parte lo schema del codice 130/b)
il tempo e le risorse...per rispondere adeguatamente, quantomeno per difendersi...come ho menzionato sopra...non sono certo mancati ad AMD.
Il C2D che ho in firma...è l'unica cpu intel che ho acquistato in questi ultimi 15 anni...all'epoca dell'acquisto sono stato obbligato per via del rapporto prestazioni/prezzo, OC e features annesse...rispetto ad AMD
prima dell'estate prossima...dovrò aggiornarmi sono limitato in tutto (gpu a parte)...AMD intende ripetere la stessa situazione del 2006/7?
Io non conto nulla ;) ...ma come me...ci saranno un tot di potenziali acquirenti nella medesima situazione.
Guarda... a me basterebbe che un BD X8 costi poco di più del top SB X4, e a me di tutto il resto non fregherebbe una tozza.
Pensa a chi sta nella situazione Intel, magari con un i980X, che per passare a SB X4 deve cambiare mobo, che non sarà compatibile con SB X6 e maggiori, la quale non è detto che lo sarà con IB...
marchigiano
27-11-2010, 16:32
Occhio a sti 5GHz... per me sono una bufala. Non comprendo altrimenti il perché SB venga venduto solamente come 3,4GHz al max... Se ci pensi, Intel ha messo in campo il prezzo basso come arma di vendita per SB... se fossero possibili i 5GHz che te descrivi come raggiungibili agevolmente, nulla avrebbe tolto ad Intel di mettere in commercio un SB a 600€, perché un SB a 5GHz con più IPC, sarebbe almeno uguale ad un i980X venduto a 900€.
ricorda che i vecchi E21x0 si cloccavano quasi del 100%...:sofico: mica bruscolini
ovvio che pochissimi SB arriveranno a 5ghz, ma se intel si ferma a 3.4 è solo per questioni di consumo, SB è una piattaforma rivolta al basso consumo l'ha sempre detto intel... gli basterebbe dare un 0.1-0.2v in più di core e aumentare le frequenze
ovvio che pochissimi SB arriveranno a 5ghz, ma se intel si ferma a 3.4 è solo per questioni di consumo, SB è una piattaforma rivolta al basso consumo l'ha sempre detto intel... gli basterebbe dare un 0.1-0.2v in più di core e aumentare le frequenze
Esatto. Perché è ovviamente inutile fare una piattaforma APU con TDP maggiore di 100W. Per superare i 100W ci sarà il socket 2011.
paolo.oliva2
27-11-2010, 16:42
ricorda che i vecchi E21x0 si cloccavano quasi del 100%...:sofico: mica bruscolini
ovvio che pochissimi SB arriveranno a 5ghz, ma se intel si ferma a 3.4 è solo per questioni di consumo, SB è una piattaforma rivolta al basso consumo l'ha sempre detto intel... gli basterebbe dare un 0.1-0.2v :eek: in più di core e aumentare le frequenze
Lo sai quant'è un overvolt di 0,2V sul 32nm?
Renditi conto che il 45nm SOI è il silicio che attualmente più sopporta l'overvolt.
Eppure, già 1,45V, cioè + 0,1-0,15V segna il limite tra dissipatore ad aria e liquido. Immagina su un 32nm che in proporzione al Vcore originario 0,2V sarebbero come 0,3V sul 45nm AMD... alla faccia dell'ancora ad aria... :), prova a guardare il massimo overvolt del 32nm degli i7, così ti fai un'idea...
paolo.oliva2
27-11-2010, 16:53
Esatto. Perché è ovviamente inutile fare una piattaforma APU con TDP maggiore di 100W. Per superare i 100W ci sarà il socket 2011.
Devo comprendere una cosa...
SB X4 95W TDP con APU, togliamo l'APU (15W e già sono di manica larga, visto che AMD in 18W ci mette una APU ben più prestante e 2 core CPU aggiuntivi), mettiamo 80W TDP, a 3,4GHz (che già rappresenterebbe la "crema").
Ora... non capisco come si faccia a pensare che un SB X4, con a disposizione 55W TDP, cioè meno del 50%, possa addirittura aumentare il clock a più del 50%.... mentre un BD X8, dato a 95W a 3,5GHz (e già questo non esclude modelli sempre a 95W superiori in frequenza) con il 32% in più di TDP, non aumenterebbe nemmeno del 10% il clock (qui si continua a parlare di BD X8 difficile a 4GHz a 125W TDP), quando già il turbo eleva la frequenza del 13%, cioé a 4GHz su TUTTI i core, lasciando invariato il TDP...
Applicando lo stesso ottimismo che c'è su SB, BD X8, a confronto, sarebbe 6GHz stock a 125W... ed aggiungo, come minimo.
Edit:
Io giudicherei già una vittoria per Intel se già SB X4 potrà arrivare in Turbo alla frequenza stock dei BD X8 AMD a 125W... non capisco il perché aumentare le aspettative di SB a tal punto da volerlgli appioppare una frequenza paragonabile a quella di un BD X4... alla faccia dell'ottimismo.
Devo comprendere una cosa...
SB X4 95W TDP con APU, togliamo l'APU (15W e già sono di manica larga, visto che AMD in 18W ci mette una APU ben più prestante e 2 core CPU aggiuntivi), mettiamo 80W TDP, a 3,4GHz (che già rappresenterebbe la "crema").
Ora... non capisco come si faccia a pensare che un SB X4, con a disposizione 55W TDP, cioè meno del 50%, possa addirittura aumentare il clock a più del 50%.... mentre un BD X8, dato a 95W a 3,5GHz (e già questo non esclude modelli sempre a 95W superiori in frequenza) con il 32% in più di TDP, non aumenterebbe nemmeno del 10% il clock (qui si continua a parlare di BD X8 difficile a 4GHz a 125W TDP), quando già il turbo eleva la frequenza del 13%, cioé a 4GHz, lasciando invariato il TDP...
Ma lui intendeva a default ? Io credevo che ai 5 Ghz si riferisse all'oveclock.
Credo che il limite per SB X4 sia intorno ai 4.2 Ghz, ferma restando le stesse caratteristiche di quello a 3.4 Ghz.
AceGranger
27-11-2010, 16:56
Occhio a sti 5GHz... per me sono una bufala. Non comprendo altrimenti il perché SB venga venduto solamente come 3,4GHz al max... Se ci pensi, Intel ha messo in campo il prezzo basso come arma di vendita per SB... se fossero possibili i 5GHz che te descrivi come raggiungibili agevolmente, nulla avrebbe tolto ad Intel di mettere in commercio un SB a 600€, perché un SB a 5GHz con più IPC, sarebbe almeno uguale ad un i980X venduto a 900€.
si lol a che pro ? ha giusto fatto uscire processori nuovi contro gli AMD x4 e X6.... a cosa sarebbe servito una CPU potente come il 980 se gia c'è il 980? uno non si fa concorrenza da solo...
senza contare il fatto che questa non è la piattaforma TOP gamma e ha le CPU con la VGA integrata.
Guarda... a me basterebbe che un BD X8 costi poco di più del top SB X4, e a me di tutto il resto non fregherebbe una tozza.
Pensa a chi sta nella situazione Intel, magari con un i980X, che per passare a SB X4 deve cambiare mobo, che non sarà compatibile con SB X6 e maggiori, la quale non è detto che lo sarà con IB...
si perchè secondo te uno che ha un 980X passera a SBX4 :mbe:
Il cambio di socket avviene nella fase di nuova architettura TICK, IB non sara una nuova architettura, ma l'affinamento di SB fase di TOCK, quindi sara compatibile. Il cambio socket si è avuto con Nehalem, TICK, ed è rimasto fino a Westmere TOCK; quindi se cambiera nuovamente cambiera con la nuova architettura TICK DOPO IB.
Occhio a sti 5GHz... per me sono una bufala. Non comprendo altrimenti il perché SB venga venduto solamente come 3,4GHz al max... Se ci pensi, Intel ha messo in campo il prezzo basso come arma di vendita per SB... se fossero possibili i 5GHz che te descrivi come raggiungibili agevolmente, nulla avrebbe tolto ad Intel di mettere in commercio un SB a 600€, perché un SB a 5GHz con più IPC, sarebbe almeno uguale ad un i980X venduto a 900€.
concordo...anch'io sono scettico. Per questo motivo attendo di vedere realmente l'efficenza oltre una certa frequenza. In asia hanno portato SB a 5,5 ghz solo agendo sul molti, come perchè e in che modo...è tutto da verificare...credo a priori...che per quante ottimizzazioni possa avere SB, oltre i 4,5 ghz...sarà tutta fuffa :D
Beh... il 1100T si può già prendere in pre-order... attualmente costicchia, ma sono più che sicuro che rimpiazzerà in prezzo un 1090T attuale. Per il tuo esempio, tieni conto che un 2600K costa pur sempre tanto quanto un 1090T con compresa la mobo... ma attenzione, sappiamo che il 990X/SB9XX sarà con il socket AM3+, ma sappiamo anche che l'AM3+ è compatibile con i chip-set attuali, quindi non possiamo dare per scontato che a breve non escano mobo socket AM3+ anche con i chip-set attuali, il che mi permetterebbe di montare il Thuban, ma ci posso montare sempre anche un BD 1° generazione e pure la 2°, mentre per il 2600K i soldi per la mobo già li devi tirare fuori perché costa di più del 1090T + mobo, e li dovrai tirare fuori ancora perché non supporterà mai proci SB > X4 e tantomeno IB. Non vedo assolutamente alcun vantaggio per SB...
Tutto vero...ma non trovo uno straccio di dichiarazione da parte dei produttori di mobo al fine di montare i vecchi chipset su am3+...mi dirai...ci vuole poco ad attuare la cosa nella pratica, ma intanto potrebbero uscire con qualche dichiarazione in proposito già ora.
L'utente medio...vede da un lato "CPU+GPU" nuova...socket nuovo e pubblicità martellante...e dall'altro CPU vecchia...socket vecchio...senza GPU...e senza i media che ne decantino le qualità...però ad un prezzo inferiore e probabilmente neanche di molto rispetto alla piattaforma SB.
IMHO è una gran stupidata affrontare il 1Q senza le mobo am3+...ed anche se i produttori di mobo si impegnassero a ringiovanire i chipset attuali su am3+...accadrebbe tutto in sordina...e pure con il rischio di far "vedere" AMD...come una soluzione povera e di ripiego. E' così difficile per AMD presentare la nuova linea chipset per gennaio? (tenuto conto della situazione?)...ripeto...sapendo che SB era previsto per questo trimestre.
Beh, almeno per AMD si può imputare a rallentamenti dovuti al fatto di aspettare il 32nm... Intel invece resterà alla mercé di BD X6 e X8 senza SB X6 e X8 per 6 mesi, e non c'è nessuna scusante per Intel... il silicio l'aveva e pure il progetto... visto che SB X4 ci sarà ben prima.
Scusami... quanta è la gente che ha necessità di pci-ex 3.0? Io, ad esempio, i sata III li posso montare, ma col cacchio che li ho comprati... costano 2-3 volte i sata II, idem per le USB 3.0, che siano proprietarie o no, io nella mobo le ho )ma anche qui, io non ho nessuna periferica USB 3.0...)
Queste mancanze per me sono più nella parola che nei fatti... perché se una scheda pci-ex 3.0 costasse 3 volte una 2.0, la gente semplicemente non l'acquisterebbe, come ho fatto io per gli HD sata III.
D'accordissimo sulla prima parte...la seconda metà del 2011 sarà un bagno di sangue per Intel...IMHO+:ciapet:
sappiamo tutti che le specifiche 3.0 di sata, usb e pci-ex...AL MOMENTO...
non sono ancora degnamente sfruttabili dal mercato di massa. ma dato che tutti noi crediamo svisceratamente che BD sarà una rivoluzione non solo per l'azienda ma anche per il mercato in generale...è una stupidata galattica
...che il contorno...ovvero la piattaforma non segua a ruota quanto le nostre aspettative sul procio.
una delle forze di AMD è la longevità di detta piattaforma...cosa che non verrà mantenuta con 9xx. HAI una mobo con satta III che non sfrutti comprata qualche mese fa??? bene...a prezzi accessibili agli inizi del prossimo anno...ci saranno i controller che devono essere montati su sata III per esprimere al meglio le loro potenzialità.
Stessa cosa per pci-ex 3.0...CON L'AGGRAVANTE...che mentre con usb e sata 3.0 posso eventualmente aggiornarmi con schedine post-acquisto...con il pci-ex...mi attacco al tram :mad:
Io mi domando...AMD ha la fortuna...di lanciare la sua portentosa architettura 6 mesi dopo l'ufficializzazione delle specifiche...e non raccoglie l'occasione di inserirle nel chipset??...cioè...dobbiamo aspettare aprile 2012 per il pci-ex e usb 3???...quando sappiamo che il 1155 sarà revisionato a giugno p.v.?? (e non credo avverrà solo per dare una pennellata quà e là).
D'accordo pure sul fatto dell'eventuale costo della mobo con tutte le features pionieristiche...ma almeno potrei scegliere se le voglio pago altrimenti opto per una soluzione moderata, cosa che non avverrà...ed inoltre, sarebbe tutto guadagnato per AMD in immagine...di cui ha estremo bisogno.
Guarda... a me basterebbe che un BD X8 costi poco di più del top SB X4, e a me di tutto il resto non fregherebbe una tozza. Pensa a chi sta nella situazione Intel, magari con un i980X, che per passare a SB X4 deve cambiare mobo, che non sarà compatibile con SB X6 e maggiori, la quale non è detto che lo sarà con IB...
la penso come te...esattamente.
ma purtroppo AMD deve fare volumi e non li fa certo con noi appassionati ;)
sò benissimo che un BD8X le suonerà in lungo ed in largo ad SB per tutto il 2011...esattamente come tu sai...che al possessore di un 980X, di cambiare piattaforma l'anno prossimo...non fregherà una tozza :D :D
penso che quella dannata revision di 1155 oltre alle features che ad AMD MANCHERANNO...offrirà altre sorprese :(
marchigiano
27-11-2010, 17:19
notate i tdp della serie S di SB
il 2600 è a 95W a 3.4ghz e turbo a 3.8ghz
il 2600s è a 65w a 2.8ghz e 3.8ghz turbo
per me il tdp si riferisce alla frequenza non-turbo, e quindi il tdp può essere sforato per alcuni momenti secondo la logica della cpu
la stessa cosa potrebbe avvenire per BD e spiegare così turbo da oltre 500mhz su tutti i core
quindi ci potrebbero essere versioni di BD a basso consumo che hanno il turbo uguale ai BD a consumo normale
notate i tdp della serie S di SB
il 2600 è a 95W a 3.4ghz e turbo a 3.8ghz
il 2600s è a 65w a 2.8ghz e 3.8ghz turbo
per me il tdp si riferisce alla frequenza non-turbo, e quindi il tdp può essere sforato per alcuni momenti secondo la logica della cpu
la stessa cosa potrebbe avvenire per BD e spiegare così turbo da oltre 500mhz su tutti i core
quindi ci potrebbero essere versioni di BD a basso consumo che hanno il turbo uguale ai BD a consumo normale
staremo a vedere.
Nelle tuo esempio...cambia oltre alla frequenza pure la GPU...ci sarà da leggere fino alla nausea nel capire...e nel scegliere ciò che c'interessa maggiormente....da i5 compreso a salire...è una babele :rolleyes:
e sul TDP finchè non vedo prove certe...mi fido poco, a prescindere dal brand.
per me il tdp si riferisce alla frequenza non-turbo, e quindi il tdp può essere sforato per alcuni momenti secondo la logica della cpu
Beh no, il TDP si riferisce a qualsiasi condizione.
Lo scopo del turbo è proprio quello di aumentare la frequenza nel caso in cui alcuni core non vengano sfruttati, così da poter fornire migliori prestazioni con i core usati mantenendo lo stesso TDP.
Del resto come tu sai, il TDP è un parametro che serve per misurare il sistema di dissipazione necessario alla CPU. Se il TDP venisse sforato, e quindi il sistema di dissipazione si rivelasse inadeguato, questo parametro non avrebbe senso di esistere.
notate i tdp della serie S di SB
il 2600 è a 95W a 3.4ghz e turbo a 3.8ghz
il 2600s è a 65w a 2.8ghz e 3.8ghz turbo
per me il tdp si riferisce alla frequenza non-turbo, e quindi il tdp può essere sforato per alcuni momenti secondo la logica della cpu
la stessa cosa potrebbe avvenire per BD e spiegare così turbo da oltre 500mhz su tutti i core
quindi ci potrebbero essere versioni di BD a basso consumo che hanno il turbo uguale ai BD a consumo normale
http://www.anandtech.com/print/3871
il turbo a 3,8 ghz è il massimo raggiungibile col turbo su un singolo core... quindi il TDP è rispettato abbastanza facilmente, visto che gli altri restano a 2,8 ghz :)
Athlon 64 3000+
27-11-2010, 20:04
Secondo me le mobo AM3+ con chipset AMD 900 series avranno le usb 3.0 integrate e gestiste nativamente.
Dico questo perchè se no che senso avrebbe metterci cosi tanto tempo per lo sviluppo dell'SB950.
Secondo me avrà un aggiornamento al supporto del Sata III e supporterà 4 nativamente 4 porte usb 3.0
dark.halo
27-11-2010, 20:20
è ancora un mistero capire come funziona il turbocore 2.0 in BD...
500mhz su tutti i core ma in che casi ???
Entrerà in funzione in base alla temperatura ??? in base al carico ???per quanto tempo ??? Un modulo sotto carico da solo può aumentare ancora di più la frequenza???
Io provo a buttarla...(sicuramente è una cavolata) il turbo entra in funzione quando una unità int. è sotto carico e l'altra è inutilizzata quindi su 4 moduli e 8 core, il turbo entrerà in funzione solo sui 4 core utilizzati di più. :help:
paolo.oliva2
27-11-2010, 21:05
notate i tdp della serie S di SB
il 2600 è a 95W a 3.4ghz e turbo a 3.8ghz
il 2600s è a 65w a 2.8ghz e 3.8ghz turbo
per me il tdp si riferisce alla frequenza non-turbo, e quindi il tdp può essere sforato per alcuni momenti secondo la logica della cpu
la stessa cosa potrebbe avvenire per BD e spiegare così turbo da oltre 500mhz su tutti i core
quindi ci potrebbero essere versioni di BD a basso consumo che hanno il turbo uguale ai BD a consumo normale
Si, però... rifletto su una cosa, non so se mi sbaglio:
(lo scrivo in parole "semplici", spero che si capisca quello che intendo, e spero che Cionci mi perdoni :D )
Sfruttamento dei core al 95% (3,5GHz), Turbo +500MHz (4GHz) su tutti i core senza aumentare il TDP.
Sfruttamento dei core al 100% Turbo 0%, TDP sempre 95W (3,5GHz)
Però... questo 5% di sfruttamento core porta questo cavolo di differenza clock, veramente enorme riferita al TDP.
Testato con Thuban:
Con Linx, arrivo ad una frequenza di 4,450GHz (95% di uso core).
Con OCCT, arrivo a 4,400GHz (100% di uso core).
Ci sono solamente 50MHz di differenza. Se BD invece arriva ad una differenza di 500MHz, l'unica giustificazione può essere che BD sale di frequenza come una bestia, con un aumento di TDP praticamente irrisorio.
Se si pensa questo, un BD X8 a 125W potrebbe essere anche 4,5GHz o addirittura 5GHz, mantenendo sempre il margine del Turbo di +500MHz.
Un'altra riflessione è anche il fatto che i proci che escono dal wafer, devono avere caratteristiche che li accomunino da fare numero, cioè da permettere di arrivare a quantità commerciali per ogni modello.
Ad esempio i Thuban:
1055T 1,3V per 2,8GHz (125W)
1090T 1,3V per 3,2GHz (125W)
1100T 1,3V per 3,3GHz (125W).
Se un Thuban ha uno svarione di 500MHz per lo stesso TDP, BD X8 a 95W a 3,5GHz come modello base, vorrebbe dire che BD X8 a 95W/3,5GHz sarebbe il procio PEGGIORE, e che magari questo porterebbe a pensare, sull'esempio dei Thuban, che possano esserci dei BD X8 ancora a 95W ma a 375MHz in più (ho preso i 500MHz dell'esempio Thuban e /8*6, valutando la differenza core).
Ma dove arriveremmo con 125W al posto di 95W?
paolo.oliva2
27-11-2010, 21:08
è ancora un mistero capire come funziona il turbocore 2.0 in BD...
500mhz su tutti i core ma in che casi ???
Entrerà in funzione in base alla temperatura ??? in base al carico ???per quanto tempo ??? Un modulo sotto carico da solo può aumentare ancora di più la frequenza???
Io provo a buttarla...(sicuramente è una cavolata) il turbo entra in funzione quando una unità int. è sotto carico e l'altra è inutilizzata quindi su 4 moduli e 8 core, il turbo entrerà in funzione solo sui 4 core utilizzati di più. :help:
Secondo me sarà sul carico effettivo dei core. Se tutti i core venissero sfruttati al 95% da un programma, in teoria si potrebbero far lavorare i core ad una frequenza maggiore, perché i 95W sarebbero calcolati a 3,5GHz con un uso al 100% su tutti i core. (chiaramente AMD garantendo 95W TDP, per forza di cose il procio è testato nella condizione peggiore, cioè, nell'uso normale, nessuno potrà arrivare alle stesse condizioni... al limite al limite, max uguali.)
Poi probabilmente entrerà in funzione un controllo sul TDP, in primis e sulle temp.
paolo.oliva2
27-11-2010, 23:28
AMD released SSE5 specification by 47 instructions
QUI (http://www.tekbar.net/companies/amd-released-sse5-specification-by-47-instructions.html)
AMD released SSE5 specification by 47 instructions
QUI (http://www.tekbar.net/companies/amd-released-sse5-specification-by-47-instructions.html)
É chiaramente un articolo molto vecchio, quando si progettava un BD a 45nm con supporto SSE5, progetto poi modificato nell'attuale bulldozer a 32nm con AVX.
Difatti parla di uscita della prossima architettura AMD nel 2009 e di rilascio delle specifiche SSE5 in data "giovedì 30 agosto" (sottointendendo del corrente anno), e il 30 agosto è caduto di giovedì nel 2007.
floydbarber
27-11-2010, 23:58
Paolo, questa volta ti meriti proprio un meega :old:
capitan_crasy
28-11-2010, 00:16
AMD released SSE5 specification by 47 instructions
QUI (http://www.tekbar.net/companies/amd-released-sse5-specification-by-47-instructions.html)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101128001923_megaold_s01.jpg
:D
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18467396&postcount=2568)
paolo.oliva2
28-11-2010, 00:44
:doh:
Cacchio... io filtro sempre "nelle ultime 24h"... perchè cacchio ripostano articoli vecchi? E mi :ciapet: sempre... LOL
mi auto-:tapiro: da solo... :oink:
capitan_crasy
28-11-2010, 00:47
:doh:
Cacchio... io filtro sempre "nelle ultime 24h"... perchè cacchio ripostano articoli vecchi? E mi :ciapet: sempre... LOL
Guarda cosa ho trovato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18467396&postcount=2568)
Quanti ricordi...:fagiano:
Guarda cosa ho trovato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18467396&postcount=2568)
Quanti ricordi...:fagiano:
Piu di tre anni fa lol
Io provo a buttarla...(sicuramente è una cavolata) il turbo entra in funzione quando una unità int. è sotto carico e l'altra è inutilizzata quindi su 4 moduli e 8 core, il turbo entrerà in funzione solo sui 4 core utilizzati di più. :help:
Per come hanno spiegato: un modulo anche occupato al 100% su entrambi i core non è detto che consumi la potenza massima che il modulo potrebbe dissipare con uno sfruttamento ottimale di tutte le unità di elaborazione.
Per questo è possibile aggiungere questi 500 Mhz ad entrambi i core ;)
paolo.oliva2
28-11-2010, 10:44
Guarda cosa ho trovato...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18467396&postcount=2568)
Quanti ricordi...:fagiano:
:)
I sample BD partivano a novembre o a dicembre?
Perché, a naso, mi sa che AMD possa concedere che qualcosa trapeli dall'NDA, prima di Natale.
paolo.oliva2
28-11-2010, 11:38
notate i tdp della serie S di SB
il 2600 è a 95W a 3.4ghz e turbo a 3.8ghz
il 2600s è a 65w a 2.8ghz e 3.8ghz turbo
per me il tdp si riferisce alla frequenza non-turbo, e quindi il tdp può essere sforato per alcuni momenti secondo la logica della cpu
la stessa cosa potrebbe avvenire per BD e spiegare così turbo da oltre 500mhz su tutti i core
quindi ci potrebbero essere versioni di BD a basso consumo che hanno il turbo uguale ai BD a consumo normale
Comunque un 2600s a 65W è un'ottimo procetto. Confrontato ad un Thuban, anche al top in arrivo, il 1100T, in monocore non ci sarebbe storia anche portandolo in OC a 4,5GHz (a favore di SB). In multicore penso che si possano equivalere, diciamo più avvantaggiato il Thuban (ho pensato a 2,8GHz +12% di IPC, equivarrebbe ad un i7 a poco più di 3GHz), ma con il vantaggio di quasi metà TDP.
Comunque sono pur sempre 30W in più per 600MHz.
Poi bisogna vedere i 95W con quale frequenza inizia (es. 95W 3,2GHz).
Comunque, anche a TDP costante in base alla frequenza, il che è molto ottimista, già i 4GHz sarebbero relativamente difficili.
Facendo un calcolo a TDP costante (IMPOSSIBILE, è solo matematica):
SB X4 = 95W / 3,4GHz = 1W ogni 35,789MHz. 130W = 4,652GHz.
BD X8 = 95W / 3,5GHz = 1W ogni 36,842MHz. 125W = 4,605GHz. A 130W sarebbe 4,789GHz.
Ma AMD ha dichiarato BD X8 a partire da 95W a 3,5GHz... il che esclude un BD X8 sempre a 95W ma a 3,8GHz? Nel qual caso:
BD X8 = 95W / 3,8GHz = 1W ogni 40,000MHz. 125W = 5,000GHz. A 130W sarebbe 5,2000GHz.
Comunque... a me sembra chiaro che dove potrebbe arrivare in frequenza un SB X4, AMD ci possa arrivare tranquillamente con un BD X8.
Se poi vogliamo considerare che SB senza APU avrebbe qualche W TDP in meno, concordo, ma dobbiamo anche considerare che da un BD X8 ad un BD X4, saremmo a TDP inferiori di quasi la metà, una condizione nettamente migliore rispetto a SB. Un BD X4 a 3,5GHz, dovrebbe essere sull'ordine dei 50W TDP.
Io sono dubbioso su Intel perché comunque l'architettura, per quanto possa essere migliorata, rimane sulle basi dell'i7, ed è un'architettura votata alla potenza bruta con scarso margine in frequenza.
BD, al contrario, è un'architettura votata al miglior TDP/potenza, di qui la facilità di salire in frequenza con un minor apporto di TDP sarebbe scontato.
Da un SB X4 a 3,4GHz a 95W, portiamolo pure a 85W senza APU, confrontato con un BD X4 che dovrebbe essere sui 50W a 3,5GHz, sullo stesso metro di concedere frequenza in rapporto al TDP, BD X4 comunque partirebbe da un TDP nettamente inferiore. E' chiaro che con l'aumentare della frequenza il TDP sale maggiormente, ma SB non ha l'FO di BD, e quello è un limite ancora maggiore rispetto al silicio.
Ma AMD ha dichiarato BD X8 a partire da 95W a 3,5GHz... il che esclude un BD X8 sempre a 95W ma a 3,8GHz? Nel qual caso:
Questi però sono giochini. Cosa esclude il contrario per Intel ?
In ogni caso AMD non ha dichiarato che la frequenza di BD X8 a 85W di TDP sarà di 3.5 Ghz.
capitan_crasy
28-11-2010, 14:01
:)
I sample BD partivano a novembre o a dicembre?
Perché, a naso, mi sa che AMD possa concedere che qualcosa trapeli dall'NDA, prima di Natale.
I sample dovrebbero essere distribuiti entro fine anno...
Se non sbaglio i primi saranno distribuiti ai produttori di schede mamme...
paolo.oliva2
28-11-2010, 14:42
Questi però sono giochini. Cosa esclude il contrario per Intel ?
In ogni caso AMD non ha dichiarato che la frequenza di BD X8 a 85W di TDP sarà di 3.5 Ghz.
La notizia rimbalzata su tutte le testate, e comunque riportata pure da JF (mi sembra) è che BD X8 partirà da 95W e che la frequenza MINIMA di BD sarà di 3,5GHz.
Io da qui leggo che un BD X8 a 95W sarà di 3,5GHz minimo (fisto che 3,5GHz è la frequenza più bassa per BD), ma non leggo assolutamente che un BD X8 95W sarà MASSIMO 3,5GHz, né tantomeno che un BD X4 sia 3,6GHz a 95W.
Se poi tutto quello che trapela da AMD perché superiore a SB lo si voglia interpretare non attendibile, contrariamente a quanto trapela su SB che per forza lo si voglia addirittura farlo apparire meglio più di quanto si sappia ufficialmente, è un'altra storia.
Intel riporta le caratteristiche molto prima della commercializzazione dei proci, e fino ad ora, e si parla di anni, non ha mai nascosto frequenze più alte per un modello a venire, anzi, ha sempre riportato le frequenze più alte ottenibili anche dopo step ulteriori.
Infatti, Intel ha comunicato frequenze SB più alte di 3,4GHz? Al momento no... e questo per me è molto strano, come è strano che non si sappia ancora nulla sugli SB X6 e X8, relative frequenze e TDP e quant'altro. Questo è un segno che Intel TEME AMD, e che comunque non ha la sicurezza di considerare il suo prodotto SB, "superiore", contrariamente a quanto lo si vuole far apparire.
Ora... qui ci troviamo con fonte ufficiale Intel che parla di SB 95W a 3,4GHz, e si ipotizza SB a 4GHz, 4,2GHz stock per i 125W, quindi a +800MHz. Può essere fattibile?
Ma allora perché un BD X8 a 95W TDP 3,5GHz non potrebbe arrivare a 4,3GHz stock? Non può perché è AMD e superebbe Intel? E stiamo parlando di X8, figuriamoci X6 e X4, contrariamente ad Intel, che parlando di X4, X6 e X8 saranno certamente inferiori.
A me sembra che si manca di coerenza..., come si può applicare frequenze più alte di quasi 1GHz a SB (senza alcuna ufficialità) senza tenere in considerazione che addirittura un SB X4, a parità di TDP, potrebbe addirittura non raggiungere il clock def di un BD X8 a 125W e per certo non può avere un Turbo di 500MHz su tutti i core?
La notizia rimbalzata su tutte le testate, e comunque riportata pure da JF (mi sembra) è che BD X8 partirà da 95W e che la frequenza MINIMA di BD sarà di 3,5GHz.
Veramente non leggi nemmeno da nessuna parte che la frequenza minima per BD X8 sarà 3.5 Ghz. Ed in ogni caso JF parla solo per i server.
E' stato annunciato solo il TDP di ingresso per gli 8x, cioè 95W.
Tutte le altre sono conclusioni che ti sei immaginato e che nessuno ha tirato fuori.
capitan_crasy
28-11-2010, 15:06
AMD conferma che il core "Sepang" composto da 10 core con architettura Bulldozer di seconda generazione avrà il controller DDR3 configurabile a triple channel e il PCI-Express 3.0 integrato nel core; ci sarà anche un nuovo Socket chiamato C2012.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101128145928_ScreenHunter_100.jpg
Il core “Terramar” sarà composto da due core Sepang, montati sullo stesso package per un totale di 20 core avrà il controller DDR3 configurabile in modalità Quad channel; anch'esso avrà il PCI-Express 3.0 integrato nel/nei DIE.
Sembra che però il core "Komodo" versione desktop del core Sepang, abbia il controllo DDR3 configurabile solo in modalità dual channel in quanto il socket rimarrà il futuro AM3+; con ogni probabilità la gestione del PCI-Express 3.0 sarà gestito da chipset esterni.
Il core Sepang, Terramar, e Komodo saranno disponibili nel 2012.
Clicca qui... (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9Njk3NDJ8Q2hpbGRJRD0tMXxUeXBlPTM=&t=1)
marchigiano
28-11-2010, 15:35
paolo ti dimentichi sempre che i SB ci saranno in due versioni, le imminenti 1155 e le future 2011
le 1155 hanno la gpu integrata e sono comunque realizzate per contenere costi e consumi, infatti anche a pari tdp con le vecchie cpu 1156 consumano meno
BD invece non si riesce a mettere insieme i vari tasselli, perchè non sappiamo se il turbo da 500mhz e oltre sarà applicabile alle versioni tipo intel-S e nelle altre versioni il turbo sarà inferiore o che...
paolo ti dimentichi sempre che i SB ci saranno in due versioni, le imminenti 1155 e le future 2011
le 1155 hanno la gpu integrata e sono comunque realizzate per contenere costi e consumi, infatti anche a pari tdp con le vecchie cpu 1156 consumano meno
BD invece non si riesce a mettere insieme i vari tasselli, perchè non sappiamo se il turbo da 500mhz e oltre sarà applicabile alle versioni tipo intel-S e nelle altre versioni il turbo sarà inferiore o che...
Ma difatti intel ha rilasciato praticamente tutte le specifiche.
Di contro AMD ci ha fatto sapere ben poco.
Anche se le supposizioni di paolo le condivido, anche se non ci metterei la mano sul fuoco.
bicchiere
28-11-2010, 17:25
Ma difatti intel ha rilasciato praticamente tutte le specifiche
Urca, mi sono perso qualcosa sulle cpu per socket 2011?
Quoto a caratteri cubitali l'intervento di marchigiano
F1R3BL4D3
28-11-2010, 17:31
Urca, mi sono perso qualcosa sulle cpu per socket 2011?
No. Non ti sei perso niente. Si riferiva alle CPU LGA1155.
bicchiere
28-11-2010, 17:32
La cosa non mi è affatto evidente
Ma difatti intel ha rilasciato praticamente tutte le specifiche.
Di contro AMD ci ha fatto sapere ben poco.
Anche se le supposizioni di paolo le condivido, anche se non ci metterei la mano sul fuoco.
io non ho capito una cosa: il turbo sui 1155 come funzionerà? perchè nelle specifiche delle cpu, quelle pubblicate anche da hwu, quel valore del turbo è il massimo clock raggiungibile su un singolo core... quindi come funziona? ogni core potrà avere clock indipendenti anche andando sopra al clock default (esempio del 2600s: 1 core a moltiplicatore 28,5->3,8 ghz, 1 core a 26-> 3,46 ghz, gli altri 2 a 21->2,8 ghz)? su quanti core al massimo si attiverà il turbo? perchè una cosa di certo la sappiamo su bd, e cioè che si attiverà su tutti i core :)
paolo.oliva2
28-11-2010, 18:48
Veramente non leggi nemmeno da nessuna parte che la frequenza minima per BD X8 sarà 3.5 Ghz. Ed in ogni caso JF parla solo per i server.
E' stato annunciato solo il TDP di ingresso per gli 8x, cioè 95W.
Tutte le altre sono conclusioni che ti sei immaginato e che nessuno ha tirato fuori.
Questa sera ti posto TUTTE le testate che riportano frequenze per BD a partire da 3,5GHz.
Beh... i BD per server li fanno a 22nm, quelli per desktop a 45nm :)... non è lo stesso die?
Cioè, fatemi capire... i BD per Server consumerebbero di meno, e i BD desktop molto di più, mentre gli SB visti consumano molto di più e per il nuovo socket avranno un TDP inferiore... capisco.
paolo.oliva2
28-11-2010, 18:55
paolo ti dimentichi sempre che i SB ci saranno in due versioni, le imminenti 1155 e le future 2011
le 1155 hanno la gpu integrata e sono comunque realizzate per contenere costi e consumi, infatti anche a pari tdp con le vecchie cpu 1156 consumano meno
BD invece non si riesce a mettere insieme i vari tasselli, perchè non sappiamo se il turbo da 500mhz e oltre sarà applicabile alle versioni tipo intel-S e nelle altre versioni il turbo sarà inferiore o che...
Ma se un SB ha 95W a 3,4GHz, cosa ti aspetti? Un SB socket 2011 a 65W a 5GHz? con il Turbo su 8 TH? Il 32nm è quello e quello rimane, ed è inutile continuare a non ammettere che il 32nm AMD è migliore su tutti i punti di vista. A me sembra che cercate in tutti i modi di voler applicare a SB un clock simile a BD, addirittura mo' ci volete applicare pure un Turbo per tutti i core...
Cacchio, fortuna che mi date dell'ottimista a me :sofico:
Megakirops
28-11-2010, 19:10
mah..questo era il 3d su BD non SB...paolo perchè non vai ad inquinare un pò il 3d su SB? Per par condicio.
Questa sera ti posto TUTTE le testate che riportano frequenze per BD a partire da 3,5GHz.
Non credo che tu lo troverai per BD X8 sia server che desktop, con riferimento al TDP di 95W.
Il 32nm è quello e quello rimane, ed è inutile continuare a non ammettere che il 32nm AMD è migliore su tutti i punti di vista.
Non è ancora uscita una CPU a 32 nm da AMD e già trai le tue conclusioni ?
Boh, io sinceramente rimango basito da queste considerazioni. Mancano completamente di obiettività. Sembra che tu sappia già vita, morte e miracoli, sia di SB che BD :boh:
capitan_crasy
28-11-2010, 20:52
Tanto per cambiare facciamo quelli che parlano meno (o per niente) di SB e magari commentiamo la notizia del core Sepang con triple channel e PCI-Express 3.0 integrato nel DIE...
Così tanto per cambiare...:muro:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33780272&postcount=5776)
Questa sera ti posto TUTTE le testate che riportano frequenze per BD a partire da 3,5GHz.
Paolo il 3.50Ghz descritto da AMD è solo una frequenza poco indicativa...
L'anno scorso allo stesso evento AMD ha descritto i core X86 di Llano alla frequenza di 3.00Ghz.
Sappiamo bene che a quel clock i 45nm ci vanno a nozze, figuriamoci un K10 a 32nm SOI con HKMG....
paolo.oliva2
28-11-2010, 20:58
Non credo che tu lo troverai per BD X8 sia server che desktop, con riferimento al TDP di 95W.
Non è ancora uscita una CPU a 32 nm da AMD e già trai le tue conclusioni ?
Boh, io sinceramente rimango basito da queste considerazioni. Mancano completamente di obiettività. Sembra che tu sappia già vita, morte e miracoli, sia di SB che BD :boh:
Scusami.
2 mesi fa si diceva al miracolo perché a 32nm Intel è riuscita a portare SB X4 a 95W TDP a 3,4GHz.
Io che dicevo? Guardate, non si può trarre conclusioni di riportare che il 32nm Intel è il massimo perché lo stiamo confrontando contro un 45nm AMD solo low-k.
Orecchie da mercante e tutti ad osannare.
Arrivano informazioni sul 32nm AMD, si vede chiaramente che SB X4 a 95W/3,4GHz non è certamente il massimo, allora si comincia a dire che Intel farà il miracolo con i suoi millemilla tecnici, che SB arriva ad aria a 5,5GHz, che sicuramente realizzerà un SB da 4-4,2GHz con turbo probabilmente su tutti i core.
In questo nessuna fantasia... mentre io invece che riporto BD X8 95W a 3,5GHz, cacchio, sono tutte mie fantasie.
:eek:
Edit:
Scusami @Capitano, ho postato proprio ora ora.
Beh, bello BD X10 :). Per ora è server... però chissà. L'X6 una volta era solo per server, poi, quando tutti riportavano che AMD non lo avrebbe realizzato desktop, eccolo qui. La scelta di arrivare o meno nel desktop è solo di AMD... per il momento fa certamente piacere vedere un BD X10, che può diventare BD X20, ancora sul 32nm, da pearte di AMD.
Edit
Paolo il 3.50Ghz descritto da AMD è solo una frequenza poco indicativa...
L'anno scorso allo stesso evento AMD ha descritto i core X86 di Llano alla frequenza di 3.00Ghz.
Sappiamo bene che a quel clock i 45nm ci vanno a nozze, figuriamoci un K10 a 32nm SOI con HKMG....
Ma infatti è proprio per questo che evidenzio la faziosità. Quel valore sarà superato ampiamente, mentre è totalmente discutibile attribuire miglioramenti invece su un altro procio (di cui non riporto il nome), proprio perché possiamo già vedere ora quali sono i limiti.
Athlon 64 3000+
28-11-2010, 22:47
Considerando che l'AM3+ sarà introdotto la prossima primavera e che sarà adottata penso fino al 2013 e quindi anche Komodo userà tale socket per me i chipset che verranno dopo gli 900 series avrà il supporto completo per il PCI-ex 3.0.
paolo.oliva2
28-11-2010, 23:33
AMD conferma che il core "Sepang" composto da 10 core con architettura Bulldozer di seconda generazione avrà il controller DDR3 configurabile a triple channel e il PCI-Express 3.0 integrato nel core; ci sarà anche un nuovo Socket chiamato C2012.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101128145928_ScreenHunter_100.jpg
Il core “Terramar” sarà composto da due core Sepang, montati sullo stesso package per un totale di 20 core avrà il controller DDR3 configurabile in modalità Quad channel; anch'esso avrà il PCI-Express 3.0 integrato nel/nei DIE.
Sembra che però il core "Komodo" versione desktop del core Sepang, abbia il controllo DDR3 configurabile solo in modalità dual channel in quanto il socket rimarrà il futuro AM3+; con ogni probabilità la gestione del PCI-Express 3.0 sarà gestito da chipset esterni.
Il core Sepang, Terramar, e Komodo saranno disponibili nel 2012.
Clicca qui... (http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9Njk3NDJ8Q2hpbGRJRD0tMXxUeXBlPTM=&t=1)
Prima non avevo letto bene... quindi sembrerebbe che AMD produrrà BD X10 anche per desktop, e chi acquisterà una mobo socket AM3+, potrà montarci praticamente di tutto e qui ci sarebbe la conferma che fino al 2013 non sarebbe necessario cambiare nulla.
Quindi... BD X10 server 3-channel, BD X20 server 4-channel, e BD X10 desktop 2-channel.
Questo mi fa pensare che BD X10 abbia un 3-channel nativo, e che poi possa supportare sia 2-channel (BD X20 e BD X10 desktop) o 3-channel (BD X10 server), un po' come succede negli i7 9XX, che a seconda dei banchi di ram montati, possa essere sia dual-channel che three-channel.
Probabilmente nei server un BD X20 avrà chiaramente meno clock di BD X10, quindi il dual-channel per ognuno dei 2 BD X10 basterebbe, nel desktop AMD probabilmente pensa che ci saranno DDR3 più veloci tanto da valutare che il costo delle mobo a 3-channel unito al dover cambiare socket/mobo non valga la candela... permettendo un upgrade a costo basso dovendo cambiare unicamente il procio.
Una cosa... la gestione PCI-e, se non sbaglio ora sarebbe gestita dall'NB, perché l'SB gestisce lan-usb e hd. Cosa sarebbe? Un primo approccio ad integrare tutto nel procio?
Credo che forse, in BD-Fusion, potrebbe esserci l'integrazione di tutto, dalla VGA, all'NB e all'SB.
Per fantasia... magari in un futuro la mobo sarà grande quanto il socket e magari gli slot PCI/PCI-e XX, che so, magari si interfacceranno alla mobo via wireless, lol, una VGA discreta che si appoggia di fianco al PC... senza bisogno di montarla, di driver o che altro... :)
Prima non avevo letto bene... quindi sembrerebbe che AMD produrrà BD X10 anche per desktop, e chi acquisterà una mobo socket AM3+, potrà montarci praticamente di tutto e qui ci sarebbe la conferma che fino al 2013 non sarebbe necessario cambiare nulla.
Quindi... BD X10 server 3-channel, BD X20 server 4-channel, e BD X10 desktop 2-channel.
Questo mi fa pensare che BD X10 abbia un 3-channel nativo, e che poi possa supportare sia 2-channel (BD X20 e BD X10 desktop) o 3-channel (BD X10 server), un po' come succede negli i7 9XX, che a seconda dei banchi di ram montati, possa essere sia dual-channel che three-channel.
Probabilmente nei server un BD X20 avrà chiaramente meno clock di BD X10, quindi il dual-channel per ognuno dei 2 BD X10 basterebbe, nel desktop AMD probabilmente pensa che ci saranno DDR3 più veloci tanto da valutare che il costo delle mobo a 3-channel unito al dover cambiare socket/mobo non valga la candela... permettendo un upgrade a costo basso dovendo cambiare unicamente il procio.
Ed una carta in più per la longevità di BD.
prevedo tra 2 anni trichanel desktop e sixchannel server.
Ps: paolo tutte le piattaforme possono scalare a ritroso i canal ram, i7 9xx lavora anche in single channel (come tutti i processori d'altronte)
paolo.oliva2
29-11-2010, 00:05
Ed una carta in più per la longevità di BD.
prevedo tra 2 anni trichanel desktop e sixchannel server.
Probabile :)
Quando AMD passerà al 22nm, avrà un'ulteriore diminuzione di TDP, con conseguente possibilità di aumentare i core e/o aumentare la frequenza.
Se le ram non aumenteranno di conseguenza la banda, è probabile che AMD sarà costretta ad aumentare i canali...
Ps: paolo tutte le piattaforme possono scalare a ritroso i canal ram, i7 9xx lavora anche in single channel (come tutti i processori d'altronte)
Si, si certo :D .
Scusami.
2 mesi fa si diceva al miracolo perché a 32nm Intel è riuscita a portare SB X4 a 95W TDP a 3,4GHz.
Io che dicevo? Guardate, non si può trarre conclusioni di riportare che il 32nm Intel è il massimo perché lo stiamo confrontando contro un 45nm AMD solo low-k.
Orecchie da mercante e tutti ad osannare.
Arrivano informazioni sul 32nm AMD, si vede chiaramente che SB X4 a 95W/3,4GHz non è certamente il massimo, allora si comincia a dire che Intel farà il miracolo con i suoi millemilla tecnici, che SB arriva ad aria a 5,5GHz, che sicuramente realizzerà un SB da 4-4,2GHz con turbo probabilmente su tutti i core.
In questo nessuna fantasia... mentre io invece che riporto BD X8 95W a 3,5GHz, cacchio, sono tutte mie fantasie.
:eek:
Edit:
Scusami @Capitano, ho postato proprio ora ora.
Beh, bello BD X10 :). Per ora è server... però chissà. L'X6 una volta era solo per server, poi, quando tutti riportavano che AMD non lo avrebbe realizzato desktop, eccolo qui. La scelta di arrivare o meno nel desktop è solo di AMD... per il momento fa certamente piacere vedere un BD X10, che può diventare BD X20, ancora sul 32nm, da pearte di AMD.
Edit
Ma infatti è proprio per questo che evidenzio la faziosità. Quel valore sarà superato ampiamente, mentre è totalmente discutibile attribuire miglioramenti invece su un altro procio (di cui non riporto il nome), proprio perché possiamo già vedere ora quali sono i limiti.
Boh, mi sembra che ti stia creando questi problemi da solo. Nessuno qui ha osannato Intel per il 3.4 Ghz a 95 W di TDP. Che SB possa arrivare nella versione senza GPU a 4-4.2 Ghz con 4 core mi sembra ovvio.
Abbiamo detto tutti che molto probabilmente BD avrà frequenze come minimo di 400 Mhz più alte a parità di core. Abbiamo detto che non sappiamo come sarà implementato il Turbo di SB, mentre sappiamo indicativamente come funziona il Turbo di BD con tutti i core a pieno carico.
Continui a fare calcoli con valori che non sono pubblici ed affermi che per questo AMD è migliore. Se qualcuno ti dice che non puoi fare quei calcoli perché quei valori da cui parti non sono noti, allora lo prendi come un attacco ad AMD.
Per questo mi sembra che tu te le suoni e te le canti da solo. Soprattutto visto che generalizzi utilizzando la parola "tutti". Insomma, mi sembra dell'inutile vittimismo, quando nessuno ha effettivamente detto quello che affermi.
carlottoIIx6
29-11-2010, 01:21
Boh, mi sembra che ti stia creando questi problemi da solo. Nessuno qui ha osannato Intel per il 3.4 Ghz a 95 W di TDP. Che SB possa arrivare nella versione senza GPU a 4-4.2 Ghz con 4 core mi sembra ovvio.
Abbiamo detto tutti che molto probabilmente BD avrà frequenze come minimo di 400 Mhz più alte a parità di core. Abbiamo detto che non sappiamo come sarà implementato il Turbo di SB, mentre sappiamo indicativamente come funziona il Turbo di BD con tutti i core a pieno carico.
Continui a fare calcoli con valori che non sono pubblici ed affermi che per questo AMD è migliore. Se qualcuno ti dice che non puoi fare quei calcoli perché quei valori da cui parti non sono noti, allora lo prendi come un attacco ad AMD.
Per questo mi sembra che tu te le suoni e te le canti da solo. Soprattutto visto che generalizzi utilizzando la parola "tutti". Insomma, mi sembra dell'inutile vittimismo, quando nessuno ha effettivamente detto quello che affermi.
paolo è un esploratore
è come chi vuol sapere prima della rivelazione
:) non per questo le sue ipotesi non possono essere vere
ma anzi, essendo a contatto con il gigantesco mondo dell'ipotesi di ciò che sarà
ha un allenamento tale che
è il primo a fiutare qualsiasi cambiamento
è come la pre-matematica, che precede la matematica
la matematica condensa da una pre-matematica fatta di ipotesi
come le api, che ritornando all'alveare esplorano le farie vie, ma se si
sommano tutte, si vede sono intorno al cammino più veloce :)
:) non per questo le sue ipotesi non possono essere vere
ma anzi, essendo a contatto con il gigantesco mondo dell'ipotesi di ciò che sarà
ha un allenamento tale che
è il primo a fiutare qualsiasi cambiamento
Ho capito, però non può far passare per veri dati che invece non lo sono, come le frequenze di BD X8 a 95W. Poi come si dice dalle mie parti: a tirare a caso prima o poi ci prendi.
marchigiano
29-11-2010, 01:42
io non ho capito una cosa: il turbo sui 1155 come funzionerà? perchè nelle specifiche delle cpu, quelle pubblicate anche da hwu, quel valore del turbo è il massimo clock raggiungibile su un singolo core... quindi come funziona? ogni core potrà avere clock indipendenti anche andando sopra al clock default (esempio del 2600s: 1 core a moltiplicatore 28,5->3,8 ghz, 1 core a 26-> 3,46 ghz, gli altri 2 a 21->2,8 ghz)? su quanti core al massimo si attiverà il turbo? perchè una cosa di certo la sappiamo su bd, e cioè che si attiverà su tutti i core :)
a quanto leggo su wiki, il turbo sarà anche a tempo, cioè tipo 60sec se certe condizioni sono rispettate, poi si potrà sforare anche il tdp per brevi periodi e se la gpu non viene usata si può usare anche quella parte per dissipare
Ma se un SB ha 95W a 3,4GHz, cosa ti aspetti? Un SB socket 2011 a 65W a 5GHz? con il Turbo su 8 TH? Il 32nm è quello e quello rimane, ed è inutile continuare a non ammettere che il 32nm AMD è migliore su tutti i punti di vista. A me sembra che cercate in tutti i modi di voler applicare a SB un clock simile a BD, addirittura mo' ci volete applicare pure un Turbo per tutti i core...
Cacchio, fortuna che mi date dell'ottimista a me :sofico:
a parte che SB avrà anche un tdp di 95W ma consuma meno del nehalem sempre a 95W... evidentemente il consumo effettivo è inferiore
poi sul socket 2011 chissenefrega dei consumi... :sofico:
mah..questo era il 3d su BD non SB...paolo perchè non vai ad inquinare un pò il 3d su SB? Per par condicio.
:Prrr:
paolo.oliva2
29-11-2010, 10:10
Boh, mi sembra che ti stia creando questi problemi da solo. Nessuno qui ha osannato Intel per il 3.4 Ghz a 95 W di TDP. Che SB possa arrivare nella versione senza GPU a 4-4.2 Ghz con 4 core mi sembra ovvio.
Abbiamo detto tutti che molto probabilmente BD avrà frequenze come minimo di 400 Mhz più alte a parità di core. Abbiamo detto che non sappiamo come sarà implementato il Turbo di SB, mentre sappiamo indicativamente come funziona il Turbo di BD con tutti i core a pieno carico.
Continui a fare calcoli con valori che non sono pubblici ed affermi che per questo AMD è migliore. Se qualcuno ti dice che non puoi fare quei calcoli perché quei valori da cui parti non sono noti, allora lo prendi come un attacco ad AMD.
Per questo mi sembra che tu te le suoni e te le canti da solo. Soprattutto visto che generalizzi utilizzando la parola "tutti". Insomma, mi sembra dell'inutile vittimismo, quando nessuno ha effettivamente detto quello che affermi.
Allora, finché non finirà l'NDA, nulla sarà ufficiale, e l'NDA AMD la toglie solo quando il procio va in commercio.
Ma quando una notizia trapela, vuol dire che AMD l'ha permesso.
Se JF parla, l'ha permesso AMD, e le cose JF le dice o chi per lui.
Se vogliamo capirle e comprenderle, possiamo immaginare BD, se partiamo dal concetto che giudichiamo queste fonti non sono timbrate da AMD e quindi non ufficiali, è inutile discutere.
Il tutto, in questo, se si vuole discutere, è non guardare da una parte il bicchiere sempre mezzo pieno e dall'altra mezzo vuoto, perché le proiezioni vanno sempre più che al max da una parte, e più che al minimo dall'altra.
L'esempio che riporti tu di 400MHz al minimo ne è un esempio... Molto tempo fa, si era già ipotizzato che BD partisse dai 3,5GHz per il semplice motivo che i Thuban a 125W 3,2GHz e 3,3GHz per il 1100T hanno una frequenza troppo bassa in rapporto al TDP dichiarato. A prova di questo, ci sono innumerevoli test di consumo che un Thuban in OC, con frequenze di 300-400MHz superiori, non supererebbe i 125W, come per esempio io sono stabile a 4,3GHz con lo stesso Vcore che AMD assegna ai 3,6GHz Turbo, che di per sé, contando che il TDP è la conseguenza del Vcore ad una determinata frequenza, ebbene, io ho 600MHz in più allo stesso Vcore. Cosa impedirebbe ad AMD di commercializzare un Thuban a frequenze più alte? Unicamente il fatto di non fare concorrenza ai BD. Ma io queste cose le tocco con mano. Se un Thuban su 45nm low-k (per me) potrebbe essere già 3,6GHz stock 125W, puoi capire un BD X4, con l'architettura più votata al clock, con 2 core in meno, con il passaggio dal 45nm low-k al 32nm HKMG ultra-low-k... non ci vuole molto per fare calcoli e dire che un BD X4 a 3,6GHz sarebbe al max 50W TDP. Benissimo, se lo dico, è perché c'è un filo di ragionamento, poi è inutile dire che sono fantasie mie perché AMD non ha detto nulla di ufficiale in proposito.
AIl discorso non è assolutamente di vittismo, perché il mio ragionamento sopra è coerente, ma non vedo la stessa coerenza da un SB 3,4GHz 95W con turbo a 3,9GHz su 1 core, portare un SB a 125W a 4-4,2GHz con turbo su tutti i core. Ma già sarebbero enormi gli 800MHz in più per 35W, ma il turbo su tutti i core è assolutamente impossibile, perché, per me, già un SB X4 95W con tutti i core alla frequenza turbo, sarebbe a 125W. Riprendendo il discorso del BD X4 50W 3,6GHz, è come se io dicessi... un BD X4 a 125W, avrebbe una frequenza di 2,5 volte superiore (50W:125W), quindi andrebbe a 9GHz (3,6*2,5 volte)... Sappiamo tutti che è impossibile, come lo è impossibile un SB X4 a 4,2GHz + Turbo, (con +27% di TDP = + 23% di clock e 4 core in Turbo contro 1) almeno dentro i 130W reali e non dichiarati.
La discussione non si basa su BD, ma sul continuo "gioco" che BD non può essere migliore di SB e se su BD scappano informazioni nuove, allora anche SB lo può, perché Intel non può essere seconda ad AMD.
Il tutto, in questo, se si vuole discutere, è non guardare da una parte il bicchiere sempre mezzo pieno e dall'altra mezzo vuoto, perché le proiezioni vanno sempre più che al max da una parte, e più che al minimo dall'altra.
Allora dimmi dove JF parla di 3.5 Ghz di partenza per BD X8 a 95W. Perché il calcolo che contesto è proprio quello in cui dici: se BD X8 95W funziona a 3.5 Ghz, allora è probabile che anche il 3.8 Ghz abbia un TDP a 95W. Non hai alcun dato per affermare questo: ti avvi a delle conclusioni su dati assolutamente campati per aria.
Ho capito, però non può far passare per veri dati che invece non lo sono, come le frequenze di BD X8 a 95W. Poi come si dice dalle mie parti: a tirare a caso prima o poi ci prendi.
questo lo dico da un pezzo io!
poi se volgiamo fare fantainformatica ok ma su un 3d pseudo tecnico eviterei.
paolo.oliva2
29-11-2010, 10:54
a parte che SB avrà anche un tdp di 95W ma consuma meno del nehalem sempre a 95W... evidentemente il consumo effettivo è inferiore
poi sul socket 2011 chissenefrega dei consumi... :sofico:
Beh... il Nehalem è sul 45nm, SB è sul 32nm, mi pare chiaro che il consumo sia inferiore, ma il punto è di quanto inferiore.
Il consumo non è importante per me (altrimenti non occherei). Il TDP è importante, perché il limite di clock l'hai con il TDP.
AIl discorso non è assolutamente di vittismo, perché il mio ragionamento sopra è coerente, ma non vedo la stessa coerenza da un SB 3,4GHz 95W con turbo a 3,9GHz su 1 core, portare un SB a 125W a 4-4,2GHz con turbo su tutti i core. Ma già sarebbero enormi gli 800MHz in più per 35W, ma il turbo su tutti i core è assolutamente impossibile, perché, per me, già un SB X4 95W con tutti i core alla frequenza turbo, sarebbe a 125W.
Sono discorsi faziosi questi: quante volte hai preso la differenza di TDP ed hai calcolato in percentuale l'aumento di frequenza ? E quante volte ti ho ripreso su questo ?
Poi tra l'altro ti sei perso una cosa: non si parla di 95W a 3.4 Ghz, ma probabilmente intorno ai 75 Watt, visto che non ci sarebbe la GPU.
Il Turbo su tutti core te lo sei inventato, perché nessuno lo hai mai detto. Chi ti ha detto che SB X4 a 95Watt non lo abbia ? Non abbiamo dati per giudicare. Almeno io non ne sono a conoscenza. Tu invece continui ad arrivare a conclusioni.
Come ad esempio dire che a 95W SB APU è già al limite del TDP. Ne hai le prove ? Io no, tu invece evidentemente sembra di sì.
Sono solo discorsi faziosi.
Riprendendo il discorso del BD X4 50W 3,6GHz, è come se io dicessi... un BD X4 a 125W, avrebbe una frequenza di 2,5 volte superiore (50W:125W),
Ti ricordo solo che l'hai fatto in passato questo discorso e l'hai continuato a fare nonostante più volte ti sia stato fatto notare che non è possibile. Inoltre chi ti ha detto che BD X4 a 3.6 Ghz avrà un TDP di 50W ?
La discussione non si basa su BD, ma sul continuo "gioco" che BD non può essere migliore di SB e se su BD scappano informazioni nuove, allora anche SB lo può, perché Intel non può essere seconda ad AMD.
Imho è tutto un disegno che ti fai, perché nessuno ha mai detto quello che affermi. Continui a sommare dati reali con dati puramente di fantasia spacciandoli per veri, sia su BD che su quello che le altre persone dicono.
ma gente :D :D :D
mi riallaccio al discorso di qualche giorno fa...
a prescindere dal fatto che BD sarà superiore al thuban sotto molteplici aspetti se non tutti.
SB è un'architettura BD un'altra :rolleyes:
SB per via della sua complessità data dall'inclusione del comparto GPU...non può competere nel complesso ed a livello di OC...con una "semplice" CPU come BD...con tutte le agevolazioni del caso a vantaggio di SB...è destinata a perdere il confronto, già a priori (nelle situazioni estreme)...a me pare sia scontato che evidente.;)
con questo non intendo dire...che SB è scarsa e BD l'uovo di colombo...ma semplicemente che SB per via della sua natura di APU o prodotto destinato ai portatili...non può avere anche la possibilità di confrontarsi con una CPU che nasce per dare il 100% in ambito procio...dove SB può concedere solo il 70/80% delle sue risorse...appunto perchè contiene anche la GPU...che nei confronti delle prestazioni in OC...rappresenta una vera zavorra :O
Il solo pensare che SB4X APU a 5 Ghz...possa avere la meglio su BD4X alla medesima frequenza...a livello di TDP e prestazionalmente parlando...ed unicamente sul piano della CPU...sarebbe un vero miracolo (ovvero impossibile).
SB APU si sceglie...perchè consapevoli del compromesso prestazionale a confronto di una CPU pura come BD...ma con il vantaggio di avere anche la GPU integrata che BD si scorda ;)
Sono due mercati differenti...con i loro potenziali ben distinti.
Dove è forte BD....perde SB APU...e viceversa.
vedremo con la versione desktop di IB (quando Intel si degnerà di annunciarla)...allora si che potremo fare congetture appropriate.
Oggi come oggi...discutere sulle possibilità che SB APU possa competere a livello di CPU con BD...IMHO...non ha alcun senso ne alcuna possibilità. (per chi pratica OC).
Per le frequenze a stock...invece...è ancora possibile un certo confronto, o comunque...esprimere pareri a favore di una o dell'altra...sensati...e condivisibili o meno;)
vedremo con la versione desktop di IB (quando Intel si degnerà di annunciarla)...allora si che potremo fare congetture appropriate.
Secondo te Intel salterà SB per socket 2011 (che ricordo non dovrebbe essere APU, ma solamente CPU) ?
Secondo te Intel salterà SB per socket 2011 (che ricordo non dovrebbe essere APU, ma solamente CPU) ?
fermo restando che lga 2011 appartiene al mercato server e come tale non può intaccare BD6X/8X desktop:
come avrai letto in passato...anche io PECCO...in ipotesi :rolleyes:
ora ti dico come la penso in proposito...
Intel è una belva in tutti i sensi...e come tale...IMHO...ha gli assi di 4 mazzi nascosti nelle maniche, nei colletti e perfino nei calzini :D
Immaginiamo che per fine aprile...AMD presenti ufficialmente BD.
Bene.
Io mi aspetto che Intel il giorno prima farà apertamente le seguenti dichiarazioni a livello di roadmap:
1) presentazione progetto e relativa data di lancio della revision di 1155....con integrato sia usb 3.0 che pci-ex 3.0. (ben DUE revision previste durante l'estate 2011 secondo alcuni rumors ovviamente non confermati).
2) presentazione e relativa data di lancio di IB desktop compatibile (perchè "tagliato" dell'elettronica specifica server) al punto 1.
IB lga2011 previsto per il 3Q...non m'interessa...perchè appartiene alla fascia server, e come tale, dai costi e prestazioni spropositati.
Invece, sono più preoccupato per i due punti..."ipotetici e al momento del tutto immaginari"...di cui sopra :mbe:
paolo.oliva2
29-11-2010, 12:35
Poi tra l'altro ti sei perso una cosa: non si parla di 95W a 3.4 Ghz, ma probabilmente intorno ai 75 Watt, visto che non ci sarebbe la GPU.
Certo, perché la APU in SB è 20W? Cacchio, l'hanno fatta proprio male, visto che AMD in 18W ci mette una APU ben più potente, 2 core con L1 e L2 ed un MC.
Il Turbo su tutti core te lo sei inventato, perché nessuno lo hai mai detto. Chi ti ha detto che SB X4 a 95Watt non lo abbia ? Non abbiamo dati per giudicare. Almeno io non ne sono a conoscenza. Tu invece continui ad arrivare a conclusioni.
Come ad esempio dire che a 95W SB APU è già al limite del TDP. Ne hai le prove ? Io no, tu invece evidentemente sembra di sì.
Sono solo discorsi faziosi.
Ti ricordo solo che l'hai fatto in passato questo discorso e l'hai continuato a fare nonostante più volte ti sia stato fatto notare che non è possibile. Inoltre chi ti ha detto che BD X4 a 3.6 Ghz avrà un TDP di 50W?
Cionci, io non capisco perché ti devi ostinare a non voler applicare quello che si sa ufficialmente. Il 32nm diminuisce del 50% il TDP (dati ufficiali AMD/GF), l'architettura BD diminuisce ulteriormente il TDP a parità di potenza (questo lo sanno anche i muri).
Un X6 a 45nm low-k è 125W TDP a 3,3GHz? Ok, un BD X6 cosa vuole dire? che sarà 62,5W a 3,3GHz confronto al Thuban, + la diminuzione del TDP per l'architettura, il che porterebbe un BD X6 tranquillamente sotto i 60W TDP. Capirai un BD X4 che solamente per i 2 core in meno potrà avere ALMENO un TDP inferiore di 20W? Ho parlato di 50W, non di 40W TDP (oppure BD X4 con 2 core in meno, una L3 di 4MB anziché 6 o 8MB, avrebbe un margine di TDP inferiore rispetto a SB senza APU che tu dai per 20W TDP?).
Imho è tutto un disegno che ti fai, perché nessuno ha mai detto quello che affermi. Continui a sommare dati reali con dati puramente di fantasia spacciandoli per veri, sia su BD che su quello che le altre persone dicono.
I dati sul TDP quante volte le ha postate Bjt2? Quante volte ha detto che un BD X8 potrebbe essere anche più di 4GHz a 125W? Quante volte ha riportato nel conteggio che un BD X6 e X4 hanno un margine di molto superiore?
Io sono andato oltre ai clock di Bjt2? Però chissa perché non si vogliono prendere in considerazione questi dati, ma solo riportare che sono mie fantasie. Non la chiami faziosità?
P.S.
Bjt2 è un guru :), e certamente non lo considero guru perché posta ipotesi che mi piacciono su BD. Come ho postato più volte, Bjt2 aveva fissato un limite di architettura di 4,5GHz sul Thuban, che puntualmente l'ho constatato di persona, e certamente non l'ho nascosto. Se Bjt2 avesse postato un limite più basso in BD e nel 32nm, le mie riflessioni sarebbero sulla linea "perché a me viene di più? Dove sbaglio?". E se ti ricordi, per + di 1 mese io ho postato i miei dubbi su un BD X4 con potenza maggiore del Thuban X6, mentre Bjt2 riportava che al 90% BD X4 potrebbe avere più potenza. Questo per dirti che io non faccio da specchio a Bjt2 e aumento del 20% ciò che "lui" riporta.
In realtà è prevista sicuramente una piattaforma high-end desktop, con socket chiamato "B2". Precedentemente si pensava che fosse LGA2011 anche quello, proprio ora ho visto che invece potrebbe essere avere 1356 pin, quindi LGA1356.
LGA1356 è destinato a montare Sandy Bridge-EN, cioè i Sandy Bridge destinati al mercato enthusiast ed high-end, con 6-8 cpu.
Certo, perché la APU in SB è 20W? Cacchio, l'hanno fatta proprio male, visto che AMD in 18W ci mette una APU ben più potente, 2 core ed un MC.
Assolutamente non è più potente. Vedi...
http://www.anandtech.com/show/4023/the-brazos-performance-preview-amd-e350-benchmarked/4
http://www.anandtech.com/show/3871/the-sandy-bridge-preview-three-wins-in-a-row/7 (non si sa nemmeno se il turbo sulla GPU fosse o meno applicato)
Cionci, io non capisco perché ti devi ostinare a non voler applicare quello che si sa ufficialmente. Il 32nm diminuisce del 50% il TDP, l'architettura BD diminuisce ulteriormente il TDP a parità di potenza.
Un X6 a 45nm low-k è 125W TDP a 3,3GHz? Ok, un BD X6 cosa vuole dire? che sarà 62,5W a 3,3GHz confronto al Thuban, + la diminuzione del TDP per l'architettura.
Un BD X4 avrà ancora meno TDP.
I dati sul TDP quante volte le ha postate Bjt2? Quante volte ha detto che un BD X8 potrebbe essere anche più di 4GHz a 125W? Quante volte ha riportato nel conteggio che un BD X6 e X4 hanno un margine di molto superiore?
io sono andato oltre ai clock di Bjt2? Però chissa perché non si vogliono prendere in considerazione questi dati, ma solo riportare che sono mie fantasie.
Non mi sembra che quello che ho scritto sopra abbia niente a che vedere con quello a cui rispondi.
Il problema è che tu dai per certi dati che sono solo dati qualitativi e su questi fai calcoli in percentuali. Valori dati come qualitativi che interpreti come quantitativi e sui quali applichi percentuali a non finire in serie. Andando poi a tirare conclusioni, che di conclusione non hanno niente, visto che si parte da dati qualitativi ed ogni calcolo che fai vai ad amplificare l'errore.
In realtà è prevista sicuramente una piattaforma high-end desktop, con socket chiamato "B2". Precedentemente si pensava che fosse LGA2011 anche quello, proprio ora ho visto che invece potrebbe essere avere 1356 pin, quindi LGA1356.
LGA1356 è destinato a montare Sandy Bridge-EN, cioè i Sandy Bridge destinati al mercato enthusiast ed high-end, con 6-8 cpu.
quindi quei dannati rumors...possono avere una sorta di fondamento:
una revision riguardare l'inclusione delle ultime features in 1155.
e la seconda "revision" riguardo alla presentazione di un ipotetico 1356...anche se lo trovo abbastanza strano...perchè sarebbe come sentenziare e destinare il 1155 alle sole APU. Del tutto auspicabile...il 1356...ma come al solito...farebbe incaxxare tutti gli acquirenti di 1155 che si aspetterebbero una certa longevità :( ...tutta da verificare eventualmente...per il 2012.
paolo.oliva2
29-11-2010, 13:03
Assolutamente non è più potente. Vedi...
http://www.anandtech.com/show/4023/the-brazos-performance-preview-amd-e350-benchmarked/4
http://www.anandtech.com/show/3871/the-sandy-bridge-preview-three-wins-in-a-row/7 (non si sa nemmeno se il turbo sulla GPU fosse o meno applicato)
Non mi sembra che quello che ho scritto sopra abbia niente a che vedere con quello a cui rispondi.
Il problema è che tu dai per certi dati che sono solo dati qualitativi e su questi fai calcoli in percentuali. Valori dati come qualitativi che interpreti come quantitativi e sui quali applichi percentuali a non finire in serie. Andando poi a tirare conclusioni, che di conclusione non hanno niente, visto che si parte da dati qualitativi ed ogni calcolo che fai vai ad amplificare l'errore.
Hai qualche fonte UFFICIALE che l'APU di SB è 20W? O sono tue considerazioni personali che ti potrebbero portare a sovrastimare i clock di SB? (se già l'APU fosse 10W o addirittura meno, è chiaro che il calcolo che fai partirebbe da un margine ben inferiore.)
e la seconda "revision" riguardo alla presentazione di un ipotetico 1356...anche se lo trovo abbastanza strano...perchè sarebbe come sentenziare e destinare il 1155 alle sole APU. Del tutto auspicabile...il 1356...ma come al solito...farebbe incaxxare tutti gli acquirenti di 1155 che si aspetterebbero una certa longevità :( ...tutta da verificare eventualmente...per il 2012.
Credo che non ci sia alcun dubbio che il 1155 sia destinato al mercato mainstream, quindi possibilissimo che sia solo per le APU. Vedendo poi che hanno incluso anche la GPU negli i7...
Il 1356 dovrebbe di fatto prendere il posto del LGA1366.
Hai qualche fonte UFFICIALE che l'APU di SB è 20W? O sono tue considerazioni personali che ti potrebbero portare a sovrastimare i clock di SB?
No, infatti ho scritto che potrebbero essere 75 W. Ma non ci ho calcolato 10 percentuali sopra. E senza calcolare alcuna percentuale ho comunque dato una stima indicativa di 4-4.2 Ghz, quindi con un buon margine di incertezza.
Tu invece calcolandoci 10 percentuali sopra poi ti metti a fare confronti con altri numeri ai livelli di decimali, confronti che appunto non hanno alcun valore.
Tanto per fare un esempio: il die-shrink di Thuban X6. Il 50% in meno di potenza dato da AMD a cosa si riferisce ? Ad una L3 ? Ad una CPU ? Ad una GPU ? Credi che ogni tipo di circuito reagisca in modo omogeneo ad un die-shrink ? Chi ti dice che per il die-shrink del Thuban il consumo diminuisca esattamente del 50% ? Potrebbe essere del 56% o del 46% o del 58% o del 42%. Il valore dato da AMD è chiaramente qualitativo.
Poi supponi che il TDP a parità di architettura sia minore. Considerando che non conosci il numero di transistor per modulo, considerando che non conosci l'efficacia del power e del clock gating (che può cambiare anche a seconda della frequenza), considerando che non conosci l'efficienza del BD rispetto al Thuban, considerando che non hai tenuto conto dei differenti quantitativi di cache. Sei ancora sicuro che sia nettamente minore ? Io no. Tu evidentemente sì.
paolo.oliva2
29-11-2010, 14:56
No, infatti ho scritto che potrebbero essere 75 W. Ma non ci ho calcolato 10 percentuali sopra. E senza calcolare alcuna percentuale ho comunque dato una stima indicativa di 4-4.2 Ghz, quindi con un buon margine di incertezza.
Un buon margine di certezza?
Se la APU da sola potrebbe essere 10W al posto di 20W, il tuo calcolo sarebbe fuori del 10%, cioé di 350MHz, cioè si passerebbe dai 4,2GHz ai 3,8GHz, una paglia.
Oltretutto, su che base giudicheresti che oltre una certo clock il 32nm Intel non avrebbe un picco di TDP? Oltretutto che su architettura simile e sullo stesso silicio Intel non ha MAI superato i 3,5GHz? Ricordati che l'i7 sopra i 4GHz perde in IPC. Ricordati il leackage, l'incubo di Intel. Il 32nm Intel non potrà mai avere frequenze alte, perché serve un Vcore maggiore, ed il Vcore maggiore fa svettare il TDP. Non ci possono essere paragoni tra il 32nm AMD ed il 32nm Intel sul discorso frequenze e TDP, sia per leackage che per architettura.
Tu invece calcolandoci 10 percentuali sopra poi ti metti a fare confronti con altri numeri ai livelli di decimali, confronti che appunto non hanno alcun valore.
Tanto per fare un esempio: il die-shrink di Thuban X6. Il 50% in meno di potenza dato da AMD a cosa si riferisce ? Ad una L3 ? Ad una CPU ? Ad una GPU ? Credi che ogni tipo di circuito reagisca in modo omogeneo ad un die-shrink ? Chi ti dice che per il die-shrink del Thuban il consumo diminuisca esattamente del 50% ? Potrebbe essere del 56% o del 46% o del 58% o del 42%. Il valore dato da AMD è chiaramente qualitativo.
Poi supponi che il TDP a parità di architettura sia minore. Considerando che non conosci il numero di transistor per modulo, considerando che non conosci l'efficacia del power e del clock gating (che può cambiare anche a seconda della frequenza), considerando che non conosci l'efficienza del BD rispetto al Thuban, considerando che non hai tenuto conto dei differenti quantitativi di cache. Sei ancora sicuro che sia nettamente minore ? Io no. Tu evidentemente sì.
Il 32nm che avrebbe il 50% in meno di TDP o il 40% in più di potenza a parità di TDP, è riferito alle CPU, o perlomeno APU, visto che le VGA AMD non le fa con il SOI e GF per AMD almeno fino al 2012 compreso, farebbe CPU e APU.
Allora, BD è gate first, Thuban no, e pure Intel. Come certamente sai, questo vuol dire già consumare meno.
BD permette di spegnere i core non funzionanti, Thuban no.
BD ha un rapporto TDP/potenza nettamente superiore al Phenom
Le cache hanno consumi minimi rispetto ai core, perché il consumo è dato dal cambio di stato del transistor, poi non capisco cosa dici, visto che un Thuban X6 ha 9MB di cache, tra L3 e L2, e un BD X4 ne ha 8MB. Poi il Thuban non ha nessuna possibilità di spegnere la L3, mentre BD la partiziona e la accende/spegne secondo il carico.
Di tutti i limiti che hai elencato sopra, non ne hai applicato 1 sulla tua proiezione di SB X4 a 4,2GHz... Io invece te ne dico 1 che già basta e avanza, il leackage, visto che quello Intel era 20 volte superiore a quello AMD, ma AMD con il silicio liscio e a 45nm, pensa con il 32nm visto che il Vcore è nettamente inferiore.
Tu sei ancora sicuro che SB potrà fronteggiare BD... io credo che la stessa Intel è sicura che non ce la farà, visto che cerca di anticipare il 22nm il prima possibile.
Io te lo ripeto... quello che tu stai dicendo, è la stessa cosa che mi son sentito dire sempre, per il Phenom, per il Phenom II, per il Thuban.... ed è sempre la stessa musica. Il peccato (dipende per chi), è che alla fine il risultato è sempre stato simile... non è con i paroloni che si cambia la sostanza...
Un buon margine di certezza?
Se la APU da sola potrebbe essere 10W al posto di 20W, il tuo calcolo sarebbe fuori del 10%, cioé di 350MHz, cioè si passerebbe dai 4,2GHz si passerebbe ai 3,8GHz.
Io non ho fatto alcun calcolo. Semplicemente credo che partendo dai 95W, togliendo il consumo della GPU, SB X4 potrebbe guadagnare tranquillamente 600 Mhz e rimanere all'iterno dei 130W.
Oltretutto, su che base giudicheresti che oltre una certo clock il 32nm Intel non avrebbe un picco di TDP?
Definiscimi "picco di TDP".
Ricordati che l'i7 sopra i 4GHz perde in IPC.
Sai anche perché vero ? E secondo te Intel in una nuova architettura non corre ai ripari per un problema architetturale di questo tipo ?
Ricordati il leackage, l'incubo di Intel. Il 32nm Intel non potrà mai avere frequenze alte, perché serve un Vcore maggiore, ed il Vcore maggiore fa svettare il TDP. Non ci possono essere paragoni tra il 32nm AMD ed il 32nm Intel sul discorso frequenze e TDP, sia per leackage che per architettura.
Non capisci, io non sto dicendo che Intel sia migliore di AMD, io sto dicendo che non hai mezzi per affermare quello che dici. Io al massimo ti posso dire: "il 32 nm di AMD promette bene". Tu invece leggi quello che affermi in grassetto.
Di tutti i limiti che hai elencato sopra, non ne hai applicato 1 sulla tua proiezione di SB X4 a 4,2GHz...
Direi, visto che siamo a parità di architettura.
Tu invece parti dal Thuban per calcolare frequenza, TDP, addirittura performance per watt. Applichi trasformazioni lineari quando non sono lineari. Applichi alla lettera gli incrementi % promessi, senza alcun riferimento oggettivo. Sommi errori su errori. Paginate piene di numeri che non significano assolutamente niente e non aggiungono niente a quello che stiamo dicendo in questo thread. Addirittura usi questi numeri per controbattere alle altre persone. Io posso capire snocciolare quelle percentuali una voita, due, ma una volta per pagina. D'ora in poi mi limiterò semplicemente ad ignorare i tuoi post.
Tu sei ancora sicuro che SB potrà fronteggiare BD...
Questo te lo sei inventato, perché io non l'ho mai detto. Io ho solo detto di andarci con i piedi di piombo, visto che AMD deve combattere con un colosso.
Veramente non leggi nemmeno da nessuna parte che la frequenza minima per BD X8 sarà 3.5 Ghz. Ed in ogni caso JF parla solo per i server.
E' stato annunciato solo il TDP di ingresso per gli 8x, cioè 95W.
Tutte le altre sono conclusioni che ti sei immaginato e che nessuno ha tirato fuori.
http://citavia.blog.de/2010/11/22/isscc-10026027/
Punto 4.5. 3.5GHz+, ossia almeno 3.5GHz... E all'ISSC di quest'anno avevano dichiarato per Llano 3GHz+... E sappiamo che probabilmente si arriverà anche a 4 GHz...
Qui (http://blogs.amd.com/work/2010/11/09/server-highlights-from-financial-analyst-day) JF-AMD riporta 500MHz di turbo su 16 core. E nel forum di AMD zone si lascia scappare che il clock base è 3.5GHz, con 500 MHz di turbo... Ora non ho il tempo di cercare il post...
capitan_crasy
29-11-2010, 15:50
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101129155012_tristezza00.gif
http://citavia.blog.de/2010/11/22/isscc-10026027/
Punto 4.5. 3.5GHz+, ossia almeno 3.5GHz... E all'ISSC di quest'anno avevano dichiarato per Llano 3GHz+... E sappiamo che probabilmente si arriverà anche a 4 GHz...
Qui (http://blogs.amd.com/work/2010/11/09/server-highlights-from-financial-analyst-day) JF-AMD riporta 500MHz di turbo su 16 core. E nel forum di AMD zone si lascia scappare che il clock base è 3.5GHz, con 500 MHz di turbo... Ora non ho il tempo di cercare il post...
Certo, ma ricordiamoci che JF parla per il reparto server e basta. Non c'è scritto da nessuna parte che si riferisca alla versione X8. Inoltre i "3.5Ghz+" dell'ISSC sono un parametro qualitativo, non è assolutamente specificato il numero di core: semplicemente significa che le frequenze sono dell'ordine di 3.5 Ghz ed oltre.
Prendere questa frequenza, assegnarla all'X8 con 95W, addirittura dire che probabilmente anche i 3.8 Ghz resterebbero entro i 95W e mettersi a fare calcoli sull'efficienza energetica per confrontarla alla concorrenza...mi sembra assolutamente equivalente a sparare numeri a caso.
Certo, ma ricordiamoci che JF parla per il reparto server e basta. Non c'è scritto da nessuna parte che si riferisca alla versione X8. Inoltre i "3.5Ghz+" dell'ISSC sono un parametro qualitativo, non è assolutamente specificato il numero di core: semplicemente significa che le frequenze sono dell'ordine di 3.5 Ghz ed oltre.
Prendere questa frequenza, assegnarla all'X8 con 95W, addirittura dire che probabilmente anche i 3.8 Ghz resterebbero entro i 95W e mettersi a fare calcoli sull'efficienza energetica per confrontarla alla concorrenza...mi sembra assolutamente equivalente a sparare numeri a caso.
Il dato ufficiale sul BLOG ufficiale AMD è che ci sono 500 MHz di turbo. Nel primo commento si suppone che sia sull'X16. JF-AMD non smentisce. Per me lo considero ufficiale. E' sconosciuto il clock base. Ma anche fosse solo 3GHz per un X16, sarebbe comunque tanto 500MHz di turbo... Su AMDZone JF-AMD ha fatto un esempio di 3.5GHz stock e 500MHz di Turbo su un ipotetico X8. Mettendo insieme queste cose si può ipotizzare che esista un modello SEVER (che sappiamo avere clock inferiori) 3.5 Ghz con 500MHz di turbo e X8. Sappiamo anche che esiste un modello X16 con 500Mhz di turbo, presumibilmente 3GHz di clock base. Non sappiamo i TDP, ma dal numero transistors stimati di qualche pagina fa (1,6 miliardi) di un BD X8, stimati dai dati UFFICIALI di 213MLN per modulo (compresa la L2) da i dati approssimati per la L3 e il MC, possiamo fare la proporzione con il Thuban, a 3.2 GHz, sapendo del 50% in meno di TDP. Il Thuban 1090T con 904 mln di transistors dissipa 125W a 3.2 GHz. Facendo la proporzione sui transistors, supponendo che il rapporto transistors elaborativi/cache sia comparabile e includendo le nuove strategie di risparmio energetico che da sole abbassano il TDP del 25%, ci viene: 125W*0.5*1600/904*0.75=83W per 3.2GHz. E' ragionevole pensare di rimanere nei 95W per 3.5GHz sia perchè un 1090T consuma meno di 125W (tant'è che sta per uscire il 1100 a 3.3GHz), sia perchè il processo 32nm va meglio del previsto, sia perchè BD ha un quantitativo più che proporzionale di cache: 2MB per core (L3+L2, trascurando la L1) per BD, contro 1.5MB per core per Thuban (L3+L2, trascurando la L1), che notoriamente consuma di meno...
Ho capito che è ragionevole (è inferiore alla frequenza massima che io avevo supposto fin dall'inizio), ma io non contesto i 3.5 Ghz a 95W che reputo anche io plausibili. Contesto il fatto di dare per certi quei valori (addirittura supponendo che anche il 3.8 Ghz stia sotto i 95W) e tutti i calcoli fatti successivamente per arrivare ad una conclusione tutt'altro che scontata ;)
Comunque il 50% in meno di TDP è un valore da prendere con le pinze, perché dipenderà certamente dal tipo di circuito.
Ho capito che è ragionevole (è inferiore alla frequenza massima che io avevo supposto fin dall'inizio), ma io non contesto i 3.5 Ghz a 95W che reputo anche io plausibili. Contesto il fatto di dare per certi quei valori (addirittura supponendo che anche il 3.8 Ghz stia sotto i 95W) e tutti i calcoli fatti successivamente per arrivare ad una conclusione tutt'altro che scontata ;)
Comunque il 50% in meno di TDP è un valore da prendere con le pinze, perché dipenderà certamente dal tipo di circuito.
Certo. I 95W sono risicati. Probabilmente oltre i 3.5GHz serve lo step ulteriore di 125W. Ma ciò consentirà anche di avere margine maggiore per il turbo... :)
e.greg.io
29-11-2010, 16:46
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101129155012_tristezza00.gif
:asd:
paolo.oliva2
29-11-2010, 20:23
Ho capito che è ragionevole (è inferiore alla frequenza massima che io avevo supposto fin dall'inizio), ma io non contesto i 3.5 Ghz a 95W che reputo anche io plausibili. Contesto il fatto di dare per certi quei valori (addirittura supponendo che anche il 3.8 Ghz stia sotto i 95W) e tutti i calcoli fatti successivamente per arrivare ad una conclusione tutt'altro che scontata ;)
Comunque il 50% in meno di TDP è un valore da prendere con le pinze, perché dipenderà certamente dal tipo di circuito.
Cionci, io non ho dato per certo un BD X8 a 3,8GHz 95W, io ho detto che non si può escludere che ci sia solo 1 BD X8 a 95W, il che è diverso.
Comunque, tornando al discorso del TDP 50W di un BD X4, che tu mi hai iper-contestato... con un BD X8 a 95W, con il doppio dei core ed il doppio della L3, non sarebbe plausibile un BD X4 a quasi metà TDP, cioé 50W, oppure ho straparlato? Io non riesco a capire dove posso aver sbagliato in questo conteggio.
Detto papale... se sbaglio, sbaglio e punto... posso essere ottimista, ma non voglio essere ciarlatano. :).
Athlon 64 3000+
29-11-2010, 20:41
Cionci, io non ho dato per certo un BD X8 a 3,8GHz 95W, io ho detto che non si può escludere che ci sia solo 1 BD X8 a 95W, il che è diverso.
Comunque, tornando al discorso del TDP 50W di un BD X4, che tu mi hai iper-contestato... con un BD X8 a 95W, con il doppio dei core ed il doppio della L3, non sarebbe plausibile un BD X4 a quasi metà TDP, cioé 50W, oppure ho straparlato? Io non riesco a capire dove posso aver sbagliato in questo conteggio.
Detto papale... se sbaglio, sbaglio e punto... posso essere ottimista, ma non voglio essere ciarlatano. :).
Non voglio essere cattivo visto che anche io pro AMD(non sai quando Intel mi stia antipatica),ma mi sembra che negli ultimi tempi nei tuoi post le hai sparate troppo grosse visto l'ottimismo che ha nei confronti di Buldozer.
Poi riguardo il confronto su SB sembra che vai troppo sul sicuro come nel confrontare i 32 nm di entrambre le case.
Cionci, io non ho dato per certo un BD X8 a 3,8GHz 95W, io ho detto che non si può escludere che ci sia solo 1 BD X8 a 95W, il che è diverso.
Sì, ma ci hai fatto calcoli ed hai usato quello come metro di riferimento.
Ragionando così non puoi nemmeno escludere che il TDP del 3.5. Ghz sia maggiore di 95W. In pratica con queste ipotesi puoi affermare tutto ed il contrario di tutto.
Comunque, tornando al discorso del TDP 50W di un BD X4, che tu mi hai iper-contestato... con un BD X8 a 95W, con il doppio dei core ed il doppio della L3, non sarebbe plausibile un BD X4 a 50W, oppure ho straparlato?
Secondo me no. Non puoi dimezzare il TDP togliendo due core.
Io sinceramente non mi arrischierei mai di fare una valutazione del genere in quanto:
- per quanto visto "storicamente" è difficile fare una valutazione perché sul mercato si trovano difficilmente una valutazione del calo dei transistor di una CPU dimezzandone i core (non sono la metà)
- il TDP non è una valutazione esatta della potenza dissipata, ma solo una stima superiore e non è nemmeno detto che venga raggiunta
- se BD X8 consumasse esattamente 95W io valuterei l'X4 con un consumo di circa 55-60W, per un TDP di 65W quindi, però ci sarebbero ancora troppe variabili per fare una valutazione certa
Detto papale... se sbaglio, sbaglio e punto... posso essere ottimista, ma non voglio essere ciarlatano. :).
impossibile che tu sbagli, perchè a qualcosa ci ha preso di sicuro in mesi di supposizioni.
tipo la storia del 50% in meno di tdp col nuovo processo, ok ma rispetto a cosa?
a parità di performance su un intera cpu?
tra un phenomx4 e un bd x4?
a parità di frequenza?
a parità di transistor?
come vedi sono solo 4 ipotesi, ma molto diverse tra loro
Dai ragazzi fate i bravi bimbi.
Non c'è bisogno di animarsi in merito ad una cpu.
Manteniamo un clima amichevole nel thread. C'è tanto da sapere ancora su bd, sb processo produttivo di amd ed intel..
Dai ragazzi fate i bravi bimbi.
Non c'è bisogno di animarsi in merito ad una cpu.
Manteniamo un clima amichevole nel thread. C'è tanto da sapere ancora su bd, sb processo produttivo di amd ed intel..
quotone :)
paolo.oliva2
30-11-2010, 00:23
impossibile che tu sbagli, perchè a qualcosa ci ha preso di sicuro in mesi di supposizioni.
tipo la storia del 50% in meno di tdp col nuovo processo, ok ma rispetto a cosa?
a parità di performance su un intera cpu?
tra un phenomx4 e un bd x4?
a parità di frequenza?
a parità di transistor?
come vedi sono solo 4 ipotesi, ma molto diverse tra loro
Guarda che le cose che riporti si sommano, e non che una esclude l'altra.
1) a parità di performance su un intera cpu? (l'incremento di IPC per l'architettura, in cui il 32nm di per sé non è calcolato)
2) tra un phenomx4 e un bd x4? (questo è il guadagno riguardante l'IPC come potenza di architettura, e TDP/performances, nel qual caso non è solo il silicio, ma subentra anche l'ottimizzazione dell'architettura)
3) a parità di frequenza? (minor TDP a parità di frequenza, vuol dire che a 95W TDP e 125W, si raggiungeranno frequenze frequenze più alte, ed in questo interagisce sia il silicio che l'architettura, come ad esempio, però diviso, se guardiamo l'incremento permesso con differente silicio... ma questo può essere giudicato solo a parità di architettura.
4) a parità di transistor? (questo è il guadagno dell'architettura)
4)
- a parità di transistor (per me è la diminuzione del TDP)
AMD, parlando di silicio, non credo possa parlare di architetture differenti, quindi dovrebbe essere come tipo portare un Thuban dal 45nm al 32nm che, anche se non lo ha fatto fisicamente, stai pur sicuro che ne conosce comunque ampiamente i dettagli.
2)
Tra un Magny-C e BD, rimane quella frase in cui JF riporta che un BD X16 sarebbe del 50% più potente rispetto ad un Magny-C X12, da cui poi è nato il discorso di incremento IPC, perché nel discorso non entrano in gioco le frequenze, ma solo 16 core contro 12 core, che chiaramente non possono dare come risultato +50%.
1)-3)
Dell'architettura di BD, si evince una cosa in particolare: il massimo IPC con il minimo TDP. Perché questo? Perché sono state potenziale le unità di calcolo e nel modulo vi sono parti di core condivise, cosa diversa nell'architettura Phenom che vede core ben divisi. Il guadagno reale, ed è questo che si discute, non è dato solo dall'IPC, ma, ben più importante, dal TDP-performances. Per fare un esempio, se io ho un'architettura A con IPC 100 e clock max 80 perché raggiungerei TDP 125W, avrebbe sì un IPC più alto di un'architettura B con IPC 80, ma se questa raggiungesse i 125W TDP a clock 200, alla fine, sarebbe più potente l'architettura B.
La potenza di BD non è SOLO nel silicio, o SOLO nell'architettura... ma è il mix di tutto l'insieme.
Se il 50% è dato dal silicio, un 20% dall'architettura, un -5%/+5% dalle rispettive differenze del numero di transistor, il risultato finale non sarà il +50%, ma la somma di tutte le parti.
Tu stai guardando un'unica differenza... in cui comunque il +50% non è il risultato finale perché non tiene conto di molti altri fattori. Per il momento, non reputo infondato pensare a BD + 32nm, ad un guadagno minimo del 65% rispetto al Phenom II, a parità di core, che sarà dato dal vantaggio architetturale di BD e dall'incremento del 32nm. Poi è chiaro che un BD X8 ed anche l'X10 futuro, aumenteranno questa percentuale per l'aumento dei core.
sblantipodi
30-11-2010, 00:26
ragazzi vedo che questo thread va ormai avanti come un fulmine, decisamente più veloce di quello di sandy bridge e non riesco più a starvi dietro purtroppo.
perdonate la mia domanda che magari potrà essere ovvia ma ci sono già delle indiscrezioni attendibili riguardo le performance di BD?
si ha già un'idea se potrà o meno competere con sandy bridge e come potrà competere?
paolo.oliva2
30-11-2010, 00:45
ragazzi vedo che questo thread va ormai avanti come un fulmine, decisamente più veloce di quello di sandy bridge e non riesco più a starvi dietro purtroppo.
perdonate la mia domanda che magari potrà essere ovvia ma ci sono già delle indiscrezioni attendibili riguardo le performance di BD?
si ha già un'idea se potrà o meno competere con sandy bridge e come potrà competere?
Guarda... a livello architetturale, BD può eseguire più istruzioni a ciclo rispetto al Phenom II, e mi sembra anche più di SB.
Però bisogna attendere sul "campo" i bench, per valutare l'IPC.
In ogni caso, un guadagno di BD sul Phenom II è indiscutibile... e, per indiscrezioni, si sa che AMD partirà da un clock def di 3,5GHz per un BD X8 95W che dovrebbe avere un Turbo di 500MHz almeno per tutti i core.
Per vedere quale sarà il procio vincente, bisogna aspettare il confronto di IPC, le frequenze operative permesse dal TDP e, non per ultimo, il prezzo/prestazioni applicato dalle rispettive case al listino.
Al momento sembra comunque che il vantaggio di BD nel clock operativo sarebbe comunque percentualmente maggiore rispetto alle ipotesi di un minor IPC.
sblantipodi
30-11-2010, 00:52
Guarda... a livello architetturale, BD può eseguire più istruzioni a ciclo rispetto al Phenom II, e mi sembra anche più di SB.
Però bisogna attendere sul "campo" i bench, per valutare l'IPC.
In ogni caso, un guadagno di BD sul Phenom II è indiscutibile... e, per indiscrezioni, si sa che AMD partirà da un clock def di 3,5GHz per un BD X8 95W che dovrebbe avere un Turbo di 500MHz almeno per tutti i core.
Per vedere quale sarà il procio vincente, bisogna aspettare il confronto di IPC, le frequenze operative permesse dal TDP e, non per ultimo, il prezzo/prestazioni applicato dalle rispettive case al listino.
Al momento sembra comunque che il vantaggio di BD nel clock operativo sarebbe comunque percentualmente maggiore rispetto alle ipotesi di un minor IPC.
grazie per l'efficace riassuntino :)
paolo.oliva2
30-11-2010, 03:07
Qui (http://www.eetindia.co.in/ART_8800627360_1800001_NT_ec4e0565.HTM) riporta che AMD svelerà nuovi dettagli a febbraio all'ISSCC (che sicuramente è già stato postato)
Guardate IBM sul 45nm SOI, lo stesso di AMD.
...At the other end of the spectrum IBM will describe what ISSCC organisers claim is one of the fastest microprocessors to date, a 5.2GHz CMOS chip designed for the company's Z-series mainframes. The four-core CPU, built in a 45nm silicon–on-insulator process, packs nearly 30MB of cache and will be used in IBM's zEnterprise 196 systems...
edit...
La potenza di BD non è SOLO nel silicio, o SOLO nell'architettura... ma è il mix di tutto l'insieme.
Se il 50% è dato dal silicio, un 20% dall'architettura, un -5%/+5% dalle rispettive differenze del numero di transistor, il risultato finale non sarà il +50%, ma la somma di tutte le parti.
Tu stai guardando un'unica differenza... in cui comunque il +50% non è il risultato finale perché non tiene conto di molti altri fattori. Per il momento, non reputo infondato pensare a BD + 32nm, ad un guadagno minimo del 65% rispetto al Phenom II, a parità di core, che sarà dato dal vantaggio architetturale di BD e dall'incremento del 32nm. Poi è chiaro che un BD X8 ed anche l'X10 futuro, aumenteranno questa percentuale per l'aumento dei core.
cvd non hai capito un pene di quello che dicevo,
50% in meno non potrebbe essere semplicemente un dato qualitativo che dice che per raggiungere la potenza di una attuale cpu 45nm bd avrà un tdp più basso del 50%.
invece anche stavolta calcoli su calcoli io mi arrendo continua a dare i numeri
checo: pensa che solitamente per dare questi parametri quelitativi sia usa una ALU o una memoria NAND o addirittura una Ram.
Io sinceramente dubito che si riferisca ad una CPU. Altrimenti ci sarebbe stato scritto. Certo la differenza non è tantissima, molto probabilmente nell'ordine del +/-5%. Ma se si usa per fare i conti bisogna comunque considerare un bel livello di incertezza.
Qualcuno mi riporterebbe il link all'immagine in cui De Vries fa un stima del numero di transistor di Bulldozer 8X ?
checo: pensa che solitamente per dare questi parametri quelitativi sia usa una ALU o una memoria NAND o addirittura una Ram.
Io sinceramente dubito che si riferisca ad una CPU. Altrimenti ci sarebbe stato scritto.
Qualcuno mi riporterebbe il link all'immagine in cui De Vries fa un stima del numero di transistor di Bulldozer 8X ?
sia quel che sia è un dato che non serve sicuramente per tirare fuori il tdp di un' architettura che non si conosce.
paolo.oliva2
30-11-2010, 11:32
sia quel che sia è un dato che non serve sicuramente per tirare fuori il tdp di un' architettura che non si conosce.
Contestare dati ufficiali sino alla morte. :)
Ma se AMD o chi per lei ti riporta un BD X16 a 3,5GHz, con turbo di 500MHz su tutti i core, contando che l'ACP su server mi sembra che sia il max su 105W, che corrisponderebbe ad un TDP di 140W occhio e croce... parliamo di 2 BD X8 perfettamente uguali nello stesso package... non è più che sufficiente per comprendere ciò che ci ritroveremo nel desktop?
Mi sembra più che chiaro che finché AMD non toglie l'NDA, questa discussione sui dati di BD sarà costante, ma il motivo della discussione, non nasce certamente perché la fonte non è attendibile (al 95% sono indiscrezioni di JF), quindi più che altro, per me, se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione nemmeno esisterebbe.
Ti faccio un esempio che è già successo:
All'epoca del Phenom II, i primi 940 (tra cui anche quello che comprai io), erano presi dagli Opteron catena server, veniva messa la piedinatura AM2+ e messi in commercio, in attesa degli AM3 e catena desktop.
Mi ricordo che l'Opteron più "alto" in frequenza era un 2,6GHz, e che lo stesso procio era venduto a 3GHz per il desktop (quindi +400MHz per il desktop).
Questo perché? Perché la selezione in ambito server è MOLTO più severa di quella in ambito desktop.
Quindi sapere di un BD X16 a 3,5GHz in ambito server, altro che BD X8 a 4GHz in ambito desktop. Ma mi astengo dal dirlo, perché nascerebbe una discussione enorme. Si tratta di aspettare ancora qualche mese... poi ciò che non è evidente diventerà più che evidente.
quindi più che altro, per me, la contestazione nasce perché oggettivamente è un dato molto superiore ad Intel e non lo si vuole accettare, o si fa di tutto per screditarlo. Se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione non esisterebbe.
Ma cosa c'entra ? :doh:
Ti ho fatto la lista di tutte le CPU AMD che ho avuto, la vuoi vedere ancora ?
Come ho già ripetuto BD 95W a 3.5 Ghz è plausibile, ma permettimi di considerare il 50% di TDP in meno rispetto ai 45 nm un parametro qualitativo e non quantitativo. Questo perché non abbiamo alcun riferimento a cosa si riferisca, senza contare che il valore cambierebbe da circuito a circuito.
Ancora mi sembra che tu non abbia capito di cosa stiamo parlando. Stiamo dicendo che data l'incertezza aggiunta da quel parametro qualitativo è inutile fare calcoli su calcoli a partire da quel parametro perché l'incertezza si amplifica. E' una questione matematica. Fai passare un calcolo come metodico quando metodo non ha. Fai prima a dire direttamente il risultato senza snocciolare percentuali su percentuali perché non hanno senso.
PS: come vedi TDP di BD X16 a 3.5 Ghz lo dai per 140W, il TDP di BD X8 lo dai per 95W, mentre il TDP di BD X4 lo dai a 50W :D Torna tutto ?
Contestare dati ufficiali sino alla morte. :)
Ma se AMD o chi per lei ti riporta un BD X16 a 3,5GHz, con turbo di 500MHz su tutti i core, contando che l'ACP su server mi sembra che sia il max su 105W, che corrisponderebbe ad un TDP di 140W occhio e croce.
Su questi dati, partendo dal presupposto che BD X8 è lo stesso procio che compone un BD X16, è più che evidente ciò che ci ritroveremo nel desktop.
Mi sembra più che chiaro che finché AMD non toglie l'NDA, questa discussione sui dati di BD sarà costante, ma il motivo della discussione, non nasce certamente perché la fonte non è attendibile (al 95% sono indiscrezioni di JF), quindi più che altro, per me, la contestazione nasce perché oggettivamente è un dato molto superiore ad Intel e non lo si vuole accettare, o si fa di tutto per screditarlo. Se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione non esisterebbe.
ti ripeto che di intel non me ne frega nulla, e l'unico intel che ho avuto è stato un 486. quindi almeno com me sto discorso non regge, al limite puoi darmi del filo-amd ma non certo filo-intel!
quello che non capisci, è che ok tu puoi benissimo suppore un x8 a 95W 3,5ghz e altro, fila anche come discorso credo sia plausibile.
quello invece che non ha senso sono tutti i calcoli di controno su ipc tdp fatti prendendo dati di qua e di la, misciati a rumor, a specifiche delle attuali cpu, a specifiche intel e via dicendo
calcoli che spesso hai fatto, precisi al mhz al watt o allo 0,1 % di prestazioni.
questi calcoli come dice anche cionci non hanno il minimo fondamento e senso, non il resto.
Qui (http://www.eetindia.co.in/ART_8800627360_1800001_NT_ec4e0565.HTM) riporta che AMD svelerà nuovi dettagli a febbraio all'ISSCC (che sicuramente è già stato postato)
Guardate IBM sul 45nm SOI, lo stesso di AMD.
...At the other end of the spectrum IBM will describe what ISSCC organisers claim is one of the fastest microprocessors to date, a 5.2GHz CMOS chip designed for the company's Z-series mainframes. The four-core CPU, built in a 45nm silicon–on-insulator process, packs nearly 30MB of cache and will be used in IBM's zEnterprise 196 systems...
Dovrebbe avere un TDP di 200W o al massimo 250W e un FO4 di 17. Applicando il 50% di taglio di TDP del 32nm, abbiamo che potrebbe dissipare 100-125W a 32nm e 5.2GHz. Quindi un BD X4 a 5GHz 125W non è impossibile da ottenere, considerando che un BD X4 dovrebbe avere un FO4 di 17 e dovrebbe avere meno transistors, sia perchè non ha 30MB di cache, sia perchè l'architettura power è a 12 issue e 4 thread per core, quindi un mostro in termini di transistors...
cvd non hai capito un pene di quello che dicevo,
50% in meno non potrebbe essere semplicemente un dato qualitativo che dice che per raggiungere la potenza di una attuale cpu 45nm bd avrà un tdp più basso del 50%.
invece anche stavolta calcoli su calcoli io mi arrendo continua a dare i numeri
50% del TDP a parità di ardchitettura e frequenza. Quindi un ipotetico Thuban 3.2GHz a 32nm dobrebbe dissipare 62.5W. Poi sappiamo che Llano lima un altro 25% di TDP a parità di tutto e BD non dovrebbe essere da meno. Quindi un ipotetico BD X6 a 3.2GHz dovrebbe dissipare al massimo 47W circa....
Contestare dati ufficiali sino alla morte. :)
Ma se AMD o chi per lei ti riporta un BD X16 a 3,5GHz, con turbo di 500MHz su tutti i core, contando che l'ACP su server mi sembra che sia il max su 105W, che corrisponderebbe ad un TDP di 140W occhio e croce... parliamo di 2 BD X8 perfettamente uguali nello stesso package... non è più che sufficiente per comprendere ciò che ci ritroveremo nel desktop?
Mi sembra più che chiaro che finché AMD non toglie l'NDA, questa discussione sui dati di BD sarà costante, ma il motivo della discussione, non nasce certamente perché la fonte non è attendibile (al 95% sono indiscrezioni di JF), quindi più che altro, per me, se Intel avesse un X20 a 5GHz 95W TDP, questa contestazione nemmeno esisterebbe.
Ti faccio un esempio che è già successo:
All'epoca del Phenom II, i primi 940 (tra cui anche quello che comprai io), erano presi dagli Opteron catena server, veniva messa la piedinatura AM2+ e messi in commercio, in attesa degli AM3 e catena desktop.
Mi ricordo che l'Opteron più "alto" in frequenza era un 2,6GHz, e che lo stesso procio era venduto a 3GHz per il desktop (quindi +400MHz per il desktop).
Questo perché? Perché la selezione in ambito server è MOLTO più severa di quella in ambito desktop.
Quindi sapere di un BD X16 a 3,5GHz in ambito server, altro che BD X8 a 4GHz in ambito desktop. Ma mi astengo dal dirlo, perché nascerebbe una discussione enorme. Si tratta di aspettare ancora qualche mese... poi ciò che non è evidente diventerà più che evidente.
Non mettiamo il carro davanti ai buoi... :)
Sappiamo che c'è il turbo di 500MHz per il modello server top di gamma, da blog ufficiale AMD. Qualcuno ha ipotizzato l'X16 e JF-AMD non ha smentito. Ma non si è parlato di TDP o di frequenza base. Poi può anche darsi che gli sia sfuggito, oppure abbia deliberatamente ignorato il messaggio: se avesse detto no comment, sarebbe potuta sembrare una ammissione e questo avrebbe favorito INTEL, se avesse detto NO, avrebbe comunque svelato qualcosa. La migliore mossa è stata quella di non rispondere affatto...
Su un altro forum JF-AMD ha fatto l'ipotetico esempio di un BD da 3.5GHz con 500MHz di turbo. Non sappiamo se è un X8 o un X16. Non sappiamo il TDP. Non sappiamo se i 3.5GHz sono un numero sparato a caso o JF-AMD voleva far trapelare una frequenza spacciandola per numero messo a caso... Lasciando i dubbi è come se non avesse detto nulla.
L'ipotesi più pessimistica è che ci sia un BD X8 3.5GHz con 500MHz di turbo con TDP di 125W. Una ipotesi meno pessimistica è che questo sia a 95W. Poichè JF-AMD si occupa di server e le versioni SE a 125-140W escono SEMPRE dopo le versioni a 95W è plausibile presumere che sia la versione a 95W. Ma se vogliono recuperare subito margine, resta il dubbio che presentino le standard e le SE assieme e le HE quando il processo si affina...
50% del TDP a parità di ardchitettura e frequenza. Quindi un ipotetico Thuban 3.2GHz a 32nm dobrebbe dissipare 62.5W. Poi sappiamo che Llano lima un altro 25% di TDP a parità di tutto e BD non dovrebbe essere da meno. Quindi un ipotetico BD X6 a 3.2GHz dovrebbe dissipare al massimo 47W circa....
bjt2: non mi cadere anche tu nello stesso errore. Non potrà mai essere una cosa così lineare. Questo perché ogni circuito è diverso e reagisce in modo diverso al cambiamento di miniaturizzazione. Senza contare che i circuito vengono praticamente ridisegnati (non manualmente fortunatamente) e riadattati per il cambio di miniaturizzazione. Quindi è chiaro che non potrà mai essere il 50% preciso. Potrà essere 55% o 45% o ancora qualcos'altro che dipenderà esclusivamente dal tipo di circuito.
Prendi ad esempio la deriva termica data dalla temperatura: un circuito totalmente ridisegnato avrà hot spot diversi. La potenza utilizzata da un circuito è data da potenza statica + potenza dinamica. La potenza statica sarà poco dipendente dalla temperatura (sempre comunque dipendente), mentre la potenza dinamica sarà molto dipendente dalla temperatura (aumenta il leakage).
Ora prendiamo l'esempio di un circuito semplice che non ha particolari hot spot. A parità dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature identiche. Ecco che quel circuito avrà un calo di potenza dissipata probabilmente inferiore del 50%.
Passiamo ad un circuito che è tutto un hotspot. A parità di dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature diverse con il primo più caldo del secondo. E' chiaro che in questo caso la componente statica della potenza sarà in percentuale maggiore rispetto al circuito precedente, quindi beneficerà maggiormente del calo di temperatura (di questo beneficerà anche la componente dinamica). Quindi probabilmente qui la potenza dissipata scenderà di oltre il 50%.
Una CPU ha una termografia complessa, con hotspot e coldspot. Ovviamente la distribuzione cambia da CPU a CPU. Come è possibile secondo te dare una stima del 50% veritiera per qualsiasi CPU ?
Senza contare che questo valore ha dipendenze sia dalla frequenza che dalla switching activity di ogni zona.
paolo.oliva2
30-11-2010, 13:20
bjt2: non mi cadere anche tu nello stesso errore. Non potrà mai essere una cosa così lineare. Questo perché ogni circuito è diverso e reagisce in modo diverso al cambiamento di miniaturizzazione. Senza contare che i circuito vengono praticamente ridisegnati (non manualmente fortunatamente) e riadattati per il cambio di miniaturizzazione. Quindi è chiaro che non potrà mai essere il 50% preciso. Potrà essere 55% o 45% o ancora qualcos'altro che dipenderà esclusivamente dal tipo di circuito.
Prendi ad esempio la deriva termica data dalla temperatura: un circuito totalmente ridisegnato avrà hot spot diversi. La potenza utilizzata da un circuito è data da potenza statica + potenza dinamica. La potenza statica sarà poco dipendente dalla temperatura (sempre comunque dipendente), mentre la potenza dinamica sarà molto dipendente dalla temperatura (aumenta il leakage).
Ora prendiamo l'esempio di un circuito semplice che non ha particolari hot spot. A parità dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature identiche. Ecco che quel circuito avrà un calo di potenza dissipata probabilmente inferiore del 50%.
Passiamo ad un circuito che è tutto un hotspot. A parità di dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature diverse con il primo più caldo del secondo. E' chiaro che in questo caso la componente statica della potenza sarà in percentuale maggiore rispetto al circuito precedente, quindi beneficerà maggiormente del calo di temperatura (di questo beneficerà anche la componente dinamica). Quindi probabilmente qui la potenza dissipata scenderà di oltre il 50%.
Una CPU ha una termografia complessa, con hotspot e coldspot. Ovviamente la distribuzione cambia da CPU a CPU. Come è possibile secondo te dare una stima del 50% veritiera per qualsiasi CPU ?
Senza contare che questo valore ha dipendenze sia dalla frequenza che dalla switching activity di ogni zona.
Si, però, noi, non stiamo formulando una scaletta di proci che rispecchi in dettaglio la futura offerta AMD... stiamo valutando approssimativamente ciò che potrà essere un BD futuro.
Il cercare il pelo nell'uovo secondo me non serve ora come ora, perché sono supposizioni, ma non supposizioni campate in aria, ma dettate da dei dati ufficiali.
Per farti un esempio, se Bjt2 ipotizza un BD X6 a 3,2GHz a 47W circa, e lo uniamo a quello che dici tu, cioè da un range dal 45% al 55%, cosa ne verrebbe fuori? Che un BD X6 a 3,2GHz potrebbe essere 45W o 50W... Che cambierebbe?
Quello che voglio dire, è che penso ciascuno di noi guardi BD cercando di capire a quale frequenza potrà arrivare, all'IPC e ai costi.
Un BD X6 che sia a 45W o 50W a 3,2GHz ha un'importanza relativa, ma aumenta di certo le aspettative di un BD X6 a 4GHz o più, dentro i 125W, sicuramente in maniera molto più consistente che se partissimo da un BD X6 dato a 95W a 3,2GHz.
Se io ad esempio postassi che un BD X6 possa essere, che so, 5GHz a 125W, tu mi puoi dire "guarda, non hai tenuto presente l'effetto Joule", ok. Ma se comunque partiamo da un BD X6 a 47W a 3,2GHz, possiamo comunque dire, ad esempio, a 5GHz mi sembra difficile che arrivi, ma a 4,5GHz ci sarebbero ampie possibilità.
Quello che mi sembra invece si delinei, è che comunque ci sia una notevole riluttanza già a superare i 4GHz di clock per qualsiasi BD (quando sembra addirittura che un BD X16 già ci arrivi in Turbo), è questo che io non riesco a capire.
Quello che io postavo prima sulla differenza di clock dei proci fra ambito server e desktop, in cui AMD ha sempre applicato un 10-15% di clock in meno per i proci server, è conseguenza dei margini dell'ambiente di lavoro a cui il procio è sottoposto.
In ambito desktop arrivare al 95% di carico è praticamente impossibile, mentre non è raro arrivare al 100% in ambito server.
Su questa base, il clock def applicato ad un procio ad un determinato TDP necessariamente deve essere più "stretto" in ambito server rispetto all'ambito desktop.
Ma i nostri calcoli nascono dal clock/TDP di un procio server, che già di natura, sicuramente, è ben più parco in clock dell'equivalente desktop, a parità di TDP.
Le variante di cui parli, che porterebbero alla non linearità clock/TDP, chiaramente esistono e nessuno ti può dare torto, ma per quanto possono avere un valore di %, è difficile che superino già quel 10-15% più restrittivo del clock/TDP selezione server, quindi come dire, ok, io prendo un clock/TDP che parte già più basso perché riferito al server, ma non tengo conto delle altre incognite perché inciderebbero in percentuale inferiore, e arrivo a questi risultati.
Io non so quantificare quella percentuale e non sappiamo a cosa si riferisca la percentuale detta da AMD, per questo è difficile dare una stima esatta dell'intervallo ;)
Magari l'intervallo è più ampio, magari il 50% è il margine è inferiore e non il valore centrale. Capisci che qualsiasi calcolo esplicito perde di significato. Soprattutto se poi questo risultato lo si riprende e ci si lavora ancora sopra.
Il cercare il pelo nell'uovo secondo me non serve ora come ora, perché sono supposizioni, ma non supposizioni campate in aria, ma dettate da dei dati ufficiali.
appunto, inutile cercare il pelo nell' uovo, quindi inutile star a fare calcoli e dimostrazioni più o meno fantasiose.
fa na roba del genere
per me avremo
x8 3,5ghz 95W 500mhz turbo su tutti core
x4 3,5ghz 65W 500mhz turbo su tutti core
e via dicendo
te la metti in firma e eviti di riemipre il thread di calcoli, senza cattiveria ma i calcoli non hanno proprio senso a differenza delle supposizioni che sono legittime.
paolo.oliva2
30-11-2010, 13:49
Io non so quantificare quella percentuale e non sappiamo a cosa si riferisca la percentuale detta da AMD, per questo è difficile dare una stima esatta dell'intervallo ;)
Magari l'intervallo è più ampio, magari il 50% è il margine è inferiore e non il valore centrale. Capisci che qualsiasi calcolo esplicito perde di significato. Soprattutto se poi questo risultato lo si riprende e ci si lavora ancora sopra.
Per carità... io ho sempre detto che non ho le basi per portare avanti un discorso di calcoli perché non conosco formule, :sofico: ed è per questo che quello che posso fare è applicare una percentuale matematica sopra.
Questo può portare a stime errate, non lo metto in dubbio, ma in che percentuale? Solo in un'occasione ho postato "un BD X8 potrebbe arrivare anche a 5GHz Turbo", per il resto sono sempre rimasto dai 4GHz ai 4,5GHz per un BD X8 a 125W a freq-def, che poi alla fine non mi sembrano così esorbitanti...
Il problema al limite ci sarebbe in un BD X6 e ancor più in un BD X4, perché l'incognita TDP all'aumentare del clock non la conosciamo, e potrebbe portare il limite a 4,8GHz per un BD X4 come ad esempio a 5,5GHz.
Ma pur sempre saremmo ben sopra i 4GHz.
paolo.oliva2
30-11-2010, 13:51
appunto, inutile cercare il pelo nell' uovo, quindi inutile star a fare calcoli e dimostrazioni più o meno fantasiose.
fa na roba del genere
per me avremo
x8 3,5ghz 95W 500mhz turbo su tutti core
x4 3,5ghz 65W 500mhz turbo su tutti core
e via dicendo
te la metti in firma e eviti di riemipre il thread di calcoli, senza cattiveria ma i calcoli non hanno proprio senso a differenza delle supposizioni che sono legittime.
e questi 4 mesi come li passiamo? :sofico:
Paolo, qualche pagina fa hai postato una pagina di calcoli in cui valutavi anche i megahertz per watt con i numeri decimale inclusi ;)
bicchiere
30-11-2010, 14:11
Le prossime news ufficiali su bulldozer?
Al CES immagino.
bjt2: non mi cadere anche tu nello stesso errore. Non potrà mai essere una cosa così lineare. Questo perché ogni circuito è diverso e reagisce in modo diverso al cambiamento di miniaturizzazione. Senza contare che i circuito vengono praticamente ridisegnati (non manualmente fortunatamente) e riadattati per il cambio di miniaturizzazione. Quindi è chiaro che non potrà mai essere il 50% preciso. Potrà essere 55% o 45% o ancora qualcos'altro che dipenderà esclusivamente dal tipo di circuito.
Prendi ad esempio la deriva termica data dalla temperatura: un circuito totalmente ridisegnato avrà hot spot diversi. La potenza utilizzata da un circuito è data da potenza statica + potenza dinamica. La potenza statica sarà poco dipendente dalla temperatura (sempre comunque dipendente), mentre la potenza dinamica sarà molto dipendente dalla temperatura (aumenta il leakage).
Ora prendiamo l'esempio di un circuito semplice che non ha particolari hot spot. A parità dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature identiche. Ecco che quel circuito avrà un calo di potenza dissipata probabilmente inferiore del 50%.
Passiamo ad un circuito che è tutto un hotspot. A parità di dissipazione quello a 45nm e quello a 32nm gireranno a temperature diverse con il primo più caldo del secondo. E' chiaro che in questo caso la componente statica della potenza sarà in percentuale maggiore rispetto al circuito precedente, quindi beneficerà maggiormente del calo di temperatura (di questo beneficerà anche la componente dinamica). Quindi probabilmente qui la potenza dissipata scenderà di oltre il 50%.
Una CPU ha una termografia complessa, con hotspot e coldspot. Ovviamente la distribuzione cambia da CPU a CPU. Come è possibile secondo te dare una stima del 50% veritiera per qualsiasi CPU ?
Senza contare che questo valore ha dipendenze sia dalla frequenza che dalla switching activity di ogni zona.
concordo.
per logica strutturale...un BD4X ha poche possibilità di consumare esattamente 47,5 W (sempre che BD8X avrà DAVVERO un consumo effettivo di 95 W)
Troppe variaabili da considerare...è plausibile però identificare un range di massima su cui poter creare ipotesi fattibili...ovvero...tra i 40 e 60W effettivi a patto di mantenere la costante della parentesi di cui sopra.
non abbiamo informazioni per stabilire quale dei due proci...raggiunga la massima funzione dinamica circa i consumi dell'architettura...
Inoltre...potremo dividere i consumi fissi dai variabili in funzione del numero dei core. I primi peseranno maggiormente nei proci con minor numero di moduli.
Pertanto...se BD8X rappresenta lo stato dell'arte in termini di efficienza energetica in funzione dell'architettura...BD4X consumerà sicuramente tra i 50/60W effettivi...viceversa, se BD8X enfatizza in funzione delle prestazioni, un consumo di energia superiore...è facile che BD4X consumerà meno di 47,5 W effettivi.
Non possiamo OGGI stabilire i consumi di un ipotetico BD4X se non con un range di possibilità ampio...e quindi inaffidabile e soggetto a variazioni del tutto soggettive e poco empiriche...stabilendo un range tra 40/60 W...posso avere un'idea dei consumi ipotetici...ergo...nulla di così preciso ed obiettivo.
Ci manca la materia prima...un BD8X...tra le mani
e questi 4 mesi come li passiamo? :sofico:
postiamo foto di gnocca, le cui nudità sono celate da foto di die di buldozzer :D
paolo.oliva2
30-11-2010, 15:21
Paolo, qualche pagina fa hai postato una pagina di calcoli in cui valutavi anche i megahertz per watt con i numeri decimale inclusi ;)
Ma li ho riportati in par-condicio... sia per SB che BD :)
ivano444
30-11-2010, 15:30
postiamo foto di gnocca, le cui nudità sono celate da foto di die di buldozzer :D
è molto moltoooooooo perversa questa cosa :stordita:
è molto moltoooooooo perversa questa cosa :stordita:
è per non andare OT
paolo.oliva2
30-11-2010, 15:41
QUI (http://blogs.amd.com/work/2010/11/29/really-little-cores/) JF
...A “Bobcat”-based APU is 9W or 18W of power, and a dual core design, which seems pretty power efficient. Since they are dual core, a “Bobcat”-based APU is 4.5-9W per core. When you compare that to the AMD Opteron 4100 Series processors (the EE version) with a 32W ACP (5.33W/core) you see that our current server products are in the same range in a “per core” level. Even the AMD Opteron 6100 Series processors can actually reach down to 5.41W/core with the HE models, but the total power (remember that it has 12 cores) is higher...
Che poi non ho capito che cacchio di ragionamento fa... e che cacchio di conteggio.
Fa un confronto tra un procio dual core, /2, ma con APU... poi con gli Opteron 4100 EE (che non hanno il consumo dell'APU), calcola 32W ACP /6 =5.33W a core.
E il consumo dell'MC? Un conto è "spalmarlo su 6 core, un altro su 2 core o addirittura a core. E la L3?
...We will continue to evaluate and define our product roadmap to ensure we have the right products for the future. We are analyzing both “Bulldozer” and “Bobcat” core design points for future SOC’s (System on Chip) targeting the cloud server space. There is not 100% clarity at this time about the needs of the cloud market because so much of it is evolving today, but we are serious about ensuring we have the right solution going into the future. That means any products we develop in the future for cloud servers would have “server class” features (ECC, appropriate cache sizes and memory support etc.)...
Discorso NDA:
...So what does this mean for the roadmap? We’ll be a little more tight-lipped about that as there is little benefit in sharing that strategy with our competitors. However, while “Bobcat” might not be the right product today, we’ll continue to keep our eye on it. Should things evolve in that space, we’ll be ready...
QUI (http://www.overclock.net/amd-cpus/791495-bulldozer-blog-live-26.html)
C'è un botta e risposta tra JF ed un altro, sul discorso AMD vs SB/IB e prezzi. Come al solito le sue risposte sono come la sciolina per gli sci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.