View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Ho letto un paio di rece ma comunque nulla di nuovo, quelli di Lab501 avevano pubblicato una preview perfettamente leggitima mi sembra.
Qua non si salva nulla francamente, le prende in quasi tutti gli aspetti e consuma veramente troppo per quello che offre, su HardOCP o grafici sui consumi a stock e in overclock fanno veramente pena.
Mi dispiace che ora Intel potrà applicare i prezzi che gli pare, e mi dispiace ancora di più avere atteso tutto questo tempo per questa roba.
hai un intel suppongo... cerchiamo di essere un attimo obbiettivi...
Heimdallr
12-10-2011, 08:55
scusarsi non lo vedo necessario...esprimeva le sue opinioni e le sue speranza per il prodotto amd...non ha mai puntato la pistola alla tempia di nessuno ordinandogli di credere alle sue parole...
Ma infatti direi di non esagerare, non bisogna prendersela con i singoli utenti, semmai sarebbe interessante un commentino da quel bravuomo di JF :muro:
scusarsi non lo vedo necessario...esprimeva le sue opinioni e le sue speranza per il prodotto amd...non ha mai puntato la pistola alla tempia di nessuno ordinandogli di credere alle sue parole...pienamente d'accordo!;)
gianni1879
12-10-2011, 08:57
Io vado a letto e domani mattina mi guarderò tutto per bene.
Mi porta sfiga aspettare... cacchio, perché dopo 3 mesi e passa in Marocco, senza poter vedere nè F1 né motogp, mi sono svegliato alle 8 domenica passata per vedere Valentino... cacchio, non ha fatto nemmeno in tempo a fare la 1a curva che è caduto.... :mad:
ah ecco di era la colpa della sua caduta...
:banned:
scusarsi non lo vedo necessario...esprimeva le sue opinioni e le sue speranza per il prodotto amd...non ha mai puntato la pistola alla tempia di nessuno ordinandogli di credere alle sue parole...
ti dimentichi il fatto piu importante....screditava TUTTI quelli che gli andavan contro....e lo sappiamo....:sofico:
le sue teorie xforza dovevan esser vere
le teorie degli altri utenti scettici a bd dovevan esser perzorza fanboy INTEL
fine ot
St1ll_4liv3
12-10-2011, 08:59
Dai, menomale, pensavo peggio.
Rispetto al 1100t è un passo avanti.
Non è la rivoluzione preannunciata, e il 2500k continua ad offrire un miglior rapporto qualità prezzo, ma non è il fail epico preannunciato.
Certo, i consumi sono spropositati (un 2500k consuma MOLTO meno), ma le prestazioni non sono così male.
Peccato perchè questa cpu doveva uscire un anno fa per essere davvero competitiva, non ora che si sono comprati tutti i sandy bridge..
Althotas
12-10-2011, 09:01
Segnalo la recensione dell'FX 8150 di guru3D: http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/
digieffe
12-10-2011, 09:04
dalla review di Hwupgrade è praticamente tutto come avevo previsto negli ultimi post...
ora mi leggo solo la review di bjt2 sperando che sia più tecnica e che abbia individuato i problemi di questa cpu...
Dato che non ho voglia di leggermi tutte le recensioni, quando qualcuno troverà approfondimenti tecnici del perchè di questi risultati
E' PREGATO di inserire un link in questo Forum, grazie
saluti
St1ll_4liv3
12-10-2011, 09:05
Dai, menomale, pensavo peggio.
Rispetto al 1100t è un passo avanti.
Non è la rivoluzione preannunciata, e il 2500k continua ad offrire un miglior rapporto qualità prezzo, ma non è il fail epico preannunciato.
Certo, i consumi sono spropositati (un 2500k consuma MOLTO meno), ma le prestazioni non sono così male.
Peccato perchè questa cpu doveva uscire un anno fa per essere davvero competitiva, non ora che si sono comprati tutti i sandy bridge..
Ho visto su altri siti le prestazioni nel gaming...
Diciamo che la soluzione BD funziona, in gaming, quando vengono sfruttati tutti i core, ma che se così non dovesse essere (e spesso, così non è), allora lo scenario peggiora drasticamente, causa le scarse prestazioni per core.
Nei giochi il 2500k continuia ad essere una scelta molto superiore.
digieffe
12-10-2011, 09:08
Dai, menomale, pensavo peggio.
Rispetto al 1100t è un passo avanti.
Non è la rivoluzione preannunciata, e il 2500k continua ad offrire un miglior rapporto qualità prezzo, ma non è il fail epico preannunciato.
Certo, i consumi sono spropositati (un 2500k consuma MOLTO meno), ma le prestazioni non sono così male.
Peccato perchè questa cpu doveva uscire un anno fa per essere davvero competitiva, non ora che si sono comprati tutti i sandy bridge..
le prestazioni sono leggermente migliori, l'architettura è nuova
è un quarto di passo avanti ed i presupposti di un vero passo avanti
l'unica testa che nn rispecchia la veridicità sull'architetturatradotto in italiano§?
non è che la cpu ha problemi e li puoi correggere via sofware :D
se l'architettura va meno (o poco, o meno peggio di quello che ci si aspettava....fate voi), se consuma troppo (o molto, o uno sproposito...fate voi) ecc cè poco da fare.
secondo me la cosa più interessante che salva tutta la baracca è che BENE O MALE va come un sb (per quanto riguarda chi col pc ci gioca o fa altre attività dove cè bisogno di una buona macchina, ma NON a livello professionale...) e che magari oltre ad asus altri produttori lo renderanno compatibile col socket am3 e schede 890xx che molte persone hanno già (come nel mio caso...).
però anche passare da un buon 1090t a questo mi sembra abbastanza inutile...magari chi ha un quad potrebbe valutare la cosa qualora la sua scheda supporti i bd
scrat1702
12-10-2011, 09:11
A seguito di questo Epic Fail mi aspetto dimissioni in massa in casa AMD.
Vorrei proprio sapere il motivo che potrebbe spingere qualcuno a comprarsi un FX? Consuma 50W in più del 2500K e va praticamente uguale. Con il 2600K poi e meglio neanche confrontarlo. Confidavo in AMD, ma adesso sono sicuro, il prossimo upgrade sarà un 3820.
niubbo69
12-10-2011, 09:12
le prestazioni sono leggermente migliori, l'architettura è nuova
è un quarto di passo avanti ed i presupposti di un vero passo avanti
Hai ragione ma "i presupposti di un vero passo avanti" non entrano nel case di un PC se al momento non offrono nulla di più di quanto già esistente.
Heimdallr
12-10-2011, 09:14
hai un intel suppongo... cerchiamo di essere un attimo obbiettivi...
ho un core 2 duo, perchè non mi dici in cosa non sei d'accordo invece di darmi velatamente del fanboy?
digieffe
12-10-2011, 09:15
@bjt2 & gianni: le figure sulla recensione di xtremeHardware, grazie
Megakirops
12-10-2011, 09:15
Ammetto di essere un fanboy AMD dai tempi del duron 800MHZ (anche se non disdegno i rpodotti intel, scrivo da un i5 mobile), però cazzo non si può giustificare un FAIL di questa portata. Le mie opinioni fatte ieri sera sono giuste, i progettisti amd non ci capiscono un cazzo :mad: . Con questa cpu AMD perde anche l'ultimo vantaggio a sua disposizione, la convenienza. Ho paura che la sua quota di mercato subirà una importante ridimensionamento..... gli restano solo le vga.
Non acquisterò mai queste CPU :(
digieffe
12-10-2011, 09:17
Hai ragione ma "i presupposti di un vero passo avanti" non entrano nel case di un PC se al momento non offrono nulla di più di quanto già esistente.
infatti vedi la mia firma presente già da ieri e capirai come la penso ;)
ho un core 2 duo, perchè non mi dici in cosa non sei d'accordo invece di darmi velatamente del fanboy?
perchè il "non si salva nulla" è una risposta da fan boy i risultati mostrano una cpu da risultati altalenanti dove a volta va più che un 2600k a volte meno, affermare che sia tutto da buttare è imho un uscita infelice
...è davanti al phenom solo per clock e numero di core...non si vedono i vantaggi della nuova architettura...o ci sono bug non comunicati o driver e compilatore non maturi o l'architettura ha seri problemi...tutto questo non promette bene...se le performance fossero altalenanti con situazioni pessime affiancate a sporadici picchi ben superiori ad intel la cosa andrebbe decisamente meglio...ma così...solo winrar mostra vantaggi?!...
suneatshours86
12-10-2011, 09:19
windows 8 + piledriver + ottimizzazioni
mi aspetto molto. Le basi ci sono tutte e se no nricordo male nel 2012/2013 finsice il patto della concordia tra intel e amd giusto?
quello dove c'è scritto espressamente che amd non può superare il TOT% di mercato.
Brightblade
12-10-2011, 09:20
se l'architettura va meno (o poco, o meno peggio di quello che ci si aspettava....fate voi)
Da cio' che ho visto, sembrerebbe che l'architettura (se intendiamo l'architettura di un core BD), piu' che non performare come ci si aspettava, performi meno rispetto a cio' che e' gia' esistente in casa AMD. Pronto ad essere smentito da esempi pratici comunque.
secondo me la cosa più interessante che salva tutta la baracca è che BENE O MALE va come un sb (per quanto riguarda chi col pc ci gioca o fa altre attività dove cè bisogno di una buona macchina, ma NON a livello professionale...)
Chi col pc ci gioca, ma con una gpu che mascheri le differenze tra i diversi processori perche' sottodimensionata, aggiungerei.
digieffe
12-10-2011, 09:21
Ammetto di essere un fanboy AMD dai tempi del duron 800MHZ (anche se non disdegno i rpodotti intel, scrivo da un i5 mobile), però cazzo non si può giustificare un FAIL di questa portata. Le mie opinioni fatte ieri sera sono giuste, i progettisti amd non ci capiscono un cazzo :mad: . Con questa cpu AMD perde anche l'ultimo vantaggio a sua disposizione, la convenienza. Ho paura che la sua quota di mercato subirà una importante ridimensionamento..... gli restano solo le vga.
Non acquisterò mai queste CPU :(
secondo me non ci sarà cambiamento delle quote di mercato, noi siamo geek, nerd e/o appassionati, l'utente medio (o l'uzzone (utente c......ne) come diceva il mio professore di sistemi II) non si renderà nemmeno conto delle differenze... anzi "+core e +frequenza? sara una bestia!!!"!
Megakirops
12-10-2011, 09:21
...è davanti al phenom solo per clock e numero di core...non si vedono i vantaggi della nuova architettura...o ci sono bug non comunicati o driver e compilatore non maturi o l'architettura ha seri problemi...tutto questo non promette bene...se le performance fossero altalenanti con situazioni pessime affiancate a sporadici picchi ben superiori ad intel la cosa andrebbe decisamente meglio...ma così...solo winrar mostra vantaggi?!...
hai colto a pieno la situazione, quoto!
va di più lo si può dire guardando i numerini dei bench, che poi nella realtà sono meno che insignificanti. nella migliore delle ipotesi va uguale...visto che non ho visto, nei casi dove va meglio, una superiorità schiacciante...roba tipo i7 920 vs 2500k o 2600k...
Heimdallr
12-10-2011, 09:22
perchè il "non si salva nulla" è una risposta da fan boy i risultati mostrano una cpu da risultati altalenanti dove a volta va più che un 2600k a volte meno, affermare che sia tutto da buttare e imho un uscita infelice
E' competitivo su x264, se guardo il quadro generale (die più grande, consumi maggiori ecc) direi che dopo essercela menata con gli 8 core ecc è un risultato da sufficienza, questo è quello che penso.
Non per questo mi devo sentire dare del fanboy dal primo che capita, fosse stato così avrei comprato Intel a gennaio invece di aspettare fino ad ottobre perchè volevo l'FX-8150.
perchè il "non si salva nulla" è una risposta da fan boy i risultati mostrano una cpu da risultati altalenanti dove a volta va più che un 2600k a volte meno, affermare che sia tutto da buttare e imho un uscita infelice
si certo con 50 60w in media in più.... e dire che il die del 2500k 2600k etc, è occupato in parte da una igp....chissa il confronto con sb-e:mc:
Brightblade
12-10-2011, 09:24
windows 8 + piledriver + ottimizzazioni
mi aspetto molto. Le basi ci sono tutte e se no nricordo male nel 2012/2013 finsice il patto della concordia tra intel e amd giusto?
quello dove c'è scritto espressamente che amd non può superare il TOT% di mercato.
Credo che non ci sia alcun pericolo se questo e' l'andazzo e non si sveglieranno come ai tempi dei veri FX :asd:
http://cdn.inquisitr.com/wp-content/meh.jpg
archiviamo sto thread e traslochiamo su Aspettando Piledriver
Secondo me invece un rapporto qualità prezzo lo faranno se scendono a 180 euro magari un pensierino ci faccio :)
A quel prezzo forse vale la pena di prende un BD
con quei soldi prendi 2500k da occare a manetta
AMD era buona per i prezzi ma se non aggiusta questi di BD, allora è fregata e campa solo con i Phenom da 90€ XD
si certo con 50 60w in media in più.... e dire che il die del 2500k 2600k etc, è occupato in parte da una igp....chissa il confronto con sb-e:mc:
hai una sala server? quando uscirà il simpatico sb-e vedremo quando uscirà piledriver vedremo dell'altro quando arrivà ivy bridge ancora un altra storia però ti avviso che si vive nel presente :asd:
The3DProgrammer
12-10-2011, 09:28
dalla review di Hwupgrade è praticamente tutto come avevo previsto negli ultimi post...
ora mi leggo solo la review di bjt2 sperando che sia più tecnica e che abbia individuato i problemi di questa cpu...
Dato che non ho voglia di leggermi tutte le recensioni, quando qualcuno troverà approfondimenti tecnici del perchè di questi risultati
E' PREGATO di inserire un link in questo Forum, grazie
saluti
oltre a quella di bjt2 leggiti la review di anand, che come sempre e' la BIBBIA. Soprattutto l'analisi dell'architettura in cui analizza tutti i tradeoff che sono stati fatti e in cui mi ritrovo pienamente, quasi tutte cose che vado dicendo da mesi quando in molti si aspettavano prestazioni di molto superiori ad un 990x. In particolare molto interessanti i punti in cui parla del frontend (che come dicevo puo' servire solo 1 cluster int alla volta, quindi IMHO - ma ormai quasi tutti la pensano cosi' - BD 4 moduli NON PUO' essere considerato un 8 core, se amd lo chiama 8 core e' solo per marketing).
Poi dico la mia sulle prestazioni. Estremamente deludente in quasi tutto, in ST non pareggia K10 nemmeno col turbo attivato, diventa competitivo solo nei task MT pesanti integer, e pareggia a malapena o e' un 10-15% + veloce di thuban nei task fp. Pessimo poi nei giochi.
L'idea che mi sono fatto sull'architettura: C'e' poco da fare, non e' adatta al mercato desktop. Ci sono pochissime applicazioni che sfruttano + di 4 core, molte sono ancora single core. Il CMT se puo' offrire prestazioni migliori in MT impone dei vincoli inaccettabili che ammazzano le prestazioni in ST (la cache L1 write through e' un aborto, l'allocazione per cluster dei thread non e' efficiente nel caso di task FP, le latenze introdotte con l'approccio a coprocessore dell'FPU riducono enormemente le prestazioni di un'unita' che secondo me dovrebbe essere molto performante). D'altro canto secondo me BD potrebbe fare molto bene in ambito server, penso alle applicazioni memory intensive e pesantemente MT come DB server, web server, virtualizzazione (anche se qui mi riservo di vedere i bench prima). Mi spiace ma penso che piledriver non risolvera' la situazione se si confermera lo scarno 10% in + di performance a parita' di clock, non sarebbe nemmeno sufficiente a raggiungere k10. La via delle frequenze elevate poi non paga, si era visto gia' con p4 e si e' riconfermato (ahime') con BD.
Rimango del parere che amd avrebbe potuto shrinkare thuban e aggiungere BP e e prefetch migliorati, il turbo core 2.0 e aumentare la frequenza del NB per ottenere una CPU considerevolmente + competitiva di questo BD.
Ultima cosa: Se la versione top e' a malapena competitiva col 2500k e col thuban, non oso pensare che aborti possano essere le versioni 6 e 4 core, l'FX4100 potrebbe andare quanto un A8.
Tutto da rifare IMHO.
non e paolo ma amd che si deve scusare, le promesse le ha fatte lei .
Fonte amd?
St1ll_4liv3
12-10-2011, 09:29
Faccio delle considerazioni che vogliono essere il più oggettivo possibile.
1) Nelle applicazioni che sfruttano tutti i core disponibili, il BD si comporta appena meglio del 2500k, ma peggio del 2600k
2) A parità di core sfruttati, i sandy bridge vanno parecchio meglio. Hanno prestazioni per core molto superiori, pertanto in tutte le applicazioni che sfruttano solo due core (come la maggior parte dei giochi, che più di 2 o 4 core non usano solitamente), vanno meglio le soluzioni Intel, poche storie.
3) Se porto un SB a 4,5ghz e un BD a 4,5 mi aspetto che il SB (per es un 2500k) superi un BD. Questo grazie alle migliori prestazioni per core...non ho trovato nulla in merito, ma credo proprio che sia così
4) Il 2500k continua a mantere un vantaggio in tutte le applicazioni che non sfruttano più di 4 core, nonchè un miglior rapporto qualità prezzo. Se al fatto che il 2500k costa meno, aggiungete pure che consuma considerevolmente meno, il 2500k diventa ancora più conveniente. Sinceramente i consumi di questo 8150 mi sembrano spropositati.
In tutto questo, mi piace la politica di AMD?
Ni. Allora, in un certo senso è guardare al futuro: si guardano alle applicazioni multicore, dove indubbiamente i BD danno il loro massimo. Questo è l'aspetto positivo.
L'aspetto negativo è che nel guardare al futuro, inciampano malamente nel presente: oggi programmi e giochi che sfruttano più di 4 core sono davvero pochi. E tutto questo viene effettuato alle spese dei consumi, sicuramente troppo elevati, e appunto del fatto che nelle applicazioni ottimizzate per 2/4 core AMD va decisamente peggio di Intel.
Infine, vi ricordo che i sandy bridge sono usciti 10 mesi fa...
Quindi, concludendo, posso dire che
- Questi BD sono usciti troppo tardi per cercare di "contenere" i Sandy bridge, i quali tutt'ora sono preferibili
- Ma sono usciti troppo presto in termini assoluti, in un mondo dell'informatica ancora tutto sviluppato in 2/4 core.
vegitto4
12-10-2011, 09:30
e dire che il vero confronto a parità di tdp andrebbe fatto tra 8120 95w e 2500k/2600k (o il nuovo 2700k) sempre a 95w perchè l'8150 è a 125w, consuma di più, va di meno, chi dovrebbe comprarlo? Inoltre come potenza pura se la dovrà vedere con il 3820 3.6ghz 130w etc....
http://cdn.inquisitr.com/wp-content/meh.jpg
archiviamo sto thread e traslochiamo su Aspettando Piledriver
seriamente...il problema è ch amd continua a rincorrere da troppo tempo...e mi sa che sta rincorsa non avrà fine se non anticipano un pò i tempi di queto piledriver...
mecctronic
12-10-2011, 09:31
Le slide sui consumi non mi piacciono nemmeno un pò :( speriamo che al calare della frequenza i consumi abbiano un drastico calo! Ho bisogno di più verde nel CED :D
Heimdallr
12-10-2011, 09:32
CUT
Tutto da rifare IMHO.
è un peccato :eek:
BodyKnight
12-10-2011, 09:34
perchè il "non si salva nulla" è una risposta da fan boy i risultati mostrano una cpu da risultati altalenanti dove a volta va più che un 2600k a volte meno, affermare che sia tutto da buttare è imho un uscita infelice
Sono più i casi in cui va MENO di un 1100T di quelli in cui va più di un 2600k.
Heimdallr
12-10-2011, 09:36
Sono più i casi in cui va MENO di un 1100T di quelli in cui va più di un 2600k.
Non è che hai Intel anche te?
Review HardOCP (http://www.hardocp.com/article/2011/10/11/amd_bulldozer_fx8150_desktop_performance_review)
ci sono i risultati anche overclockati a 4,5GHz (penso possano fare molto meglio di 4,5Ghz, vedremo)
eh si, già consuma poco, in più teniamolo in d-use a 4.5ghz...tanto la corrente enel ce la regala...
Negative_creep
12-10-2011, 09:39
Sono deluso solo dal fatto che si è creata tanta hype prima dell'uscita e ora che pensavamo tutti che Amd fosse tornata grande con il marchio FX (anche questa è stata una batosta) ecco che arriva la delusione.
Non vorrei dire, ma è possibile pensare ad una revision imminente su questi processori? Dopo tutto, quanti ricordano il Phenom I che ha portato alle stesse conclusioni deludenti, poi con il Phenom II le cose sono drasticamente cambiate (e sono processori ancora adesso top di gamma Amd se ci pensate).
Francamente sono molto deluso. Va meno di quanto mi aspettassi e consuma pure troppo.
Soprattutto l'ipc mi lascia quasi scandalizzato: è inferiore a quella di K10, cosa che praticamente ritenevo impossibile...praticamente se avessero fatto un thuban a 32nm, con un leggero aumento di clock e qualche minima ottimizzazione avrebbero avuto prestazioni superiori con un die molto più piccolo e consumi inferiori.
digieffe
12-10-2011, 09:41
oltre a quella di bjt2 leggiti la review di anand, che come sempre e' la BIBBIA. Soprattutto l'analisi dell'architettura in cui analizza tutti i tradeoff che sono stati fatti e in cui mi ritrovo pienamente, quasi tutte cose che vado dicendo da mesi quando in molti si aspettavano prestazioni di molto superiori ad un 990x. In particolare molto interessanti i punti in cui parla del frontend (che come dicevo puo' servire solo 1 cluster int alla volta, quindi IMHO - ma ormai quasi tutti la pensano cosi' - BD 4 moduli NON PUO' essere considerato un 8 core, se amd lo chiama 8 core e' solo per marketing).
Poi dico la mia sulle prestazioni. Estremamente deludente in quasi tutto, in ST non pareggia K10 nemmeno col turbo attivato, diventa competitivo solo nei task MT pesanti integer, e pareggia a malapena o e' un 10-15% + veloce di thuban nei task fp. Pessimo poi nei giochi.
L'idea che mi sono fatto sull'architettura: C'e' poco da fare, non e' adatta al mercato desktop. Ci sono pochissime applicazioni che sfruttano + di 4 core, molte sono ancora single core. Il CMT se puo' offrire prestazioni migliori in MT impone dei vincoli inaccettabili che ammazzano le prestazioni in ST (la cache L1 write through e' un aborto, l'allocazione per cluster dei thread non e' efficiente nel caso di task FP, le latenze introdotte con l'approccio a coprocessore dell'FPU riducono enormemente le prestazioni di un'unita' che secondo me dovrebbe essere molto performante). D'altro canto secondo me BD potrebbe fare molto bene in ambito server, penso alle applicazioni memory intensive e pesantemente MT come DB server, web server, virtualizzazione (anche se qui mi riservo di vedere i bench prima). Mi spiace ma penso che piledriver non risolvera' la situazione se si confermera lo scarno 10% in + di performance a parita' di clock, non sarebbe nemmeno sufficiente a raggiungere k10. La via delle frequenze elevate poi non paga, si era visto gia' con p4 e si e' riconfermato (ahime') con BD.
Rimango del parere che amd avrebbe potuto shrinkare thuban e aggiungere BP e e prefetch migliorati, il turbo core 2.0 e aumentare la frequenza del NB per ottenere una CPU considerevolmente + competitiva di questo BD.
Ultima cosa: Se la versione top e' a malapena competitiva col 2500k e col thuban, non oso pensare che aborti possano essere le versioni 6 e 4 core, l'FX4100 potrebbe andare quanto un A8.
Tutto da rifare IMHO.
mi hai già spiegato tutto, ed in parte confermato dei miei timori...
non concordo sulla conclusione, da rifare tutto forse no... se allargasero i colli di bottiglia? es: revisone del sistema di cache e frontend con 5 mops/ciclo?
St1ll_4liv3
12-10-2011, 09:41
Faccio delle considerazioni che vogliono essere il più oggettivo possibile.
1) Nelle applicazioni che sfruttano tutti i core disponibili, il BD si comporta appena meglio del 2500k, ma peggio del 2600k
2) A parità di core sfruttati, i sandy bridge vanno parecchio meglio. Hanno prestazioni per core molto superiori, pertanto in tutte le applicazioni che sfruttano solo due core (come la maggior parte dei giochi, che più di 2 o 4 core non usano solitamente), vanno meglio le soluzioni Intel, poche storie.
3) Se porto un SB a 4,5ghz e un BD a 4,5 mi aspetto che il SB (per es un 2500k) superi un BD. Questo grazie alle migliori prestazioni per core...non ho trovato nulla in merito, ma credo proprio che sia così
4) Il 2500k continua a mantere un vantaggio in tutte le applicazioni che non sfruttano più di 4 core, nonchè un miglior rapporto qualità prezzo. Se al fatto che il 2500k costa meno, aggiungete pure che consuma considerevolmente meno, il 2500k diventa ancora più conveniente. Sinceramente i consumi di questo 8150 mi sembrano spropositati.
In tutto questo, mi piace la politica di AMD?
Ni. Allora, in un certo senso è guardare al futuro: si guardano alle applicazioni multicore, dove indubbiamente i BD danno il loro massimo. Questo è l'aspetto positivo.
L'aspetto negativo è che nel guardare al futuro, inciampano malamente nel presente: oggi programmi e giochi che sfruttano più di 4 core sono davvero pochi. E tutto questo viene effettuato alle spese dei consumi, sicuramente troppo elevati, e appunto del fatto che nelle applicazioni ottimizzate per 2/4 core AMD va decisamente peggio di Intel.
Infine, vi ricordo che i sandy bridge sono usciti 10 mesi fa...
Quindi, concludendo, posso dire che
- Questi BD sono usciti troppo tardi per cercare di "contenere" i Sandy bridge, i quali tutt'ora sono preferibili
- Ma sono usciti troppo presto in termini assoluti, in un mondo dell'informatica ancora tutto sviluppato in 2/4 core.
http://www.hardocp.com/images/articles/1318034683VZqVQLiVuL_9_2.png
Aggiungo che questa slide mi fa venir da piangere!
Heimdallr
12-10-2011, 09:44
CUT
Aggiungo che questa slide mi fa venir da piangere!
è quella di cui parlavo inizialmente, ha un picco nei consumi "incredbile" a 4,5GHz.
niubbo69
12-10-2011, 09:44
oltre a quella di bjt2 leggiti la review di anand, che come sempre e' la BIBBIA. Soprattutto l'analisi dell'architettura in cui analizza tutti i tradeoff che sono stati fatti e in cui mi ritrovo pienamente, quasi tutte cose che vado dicendo da mesi quando in molti si aspettavano prestazioni di molto superiori ad un 990x. In particolare molto interessanti i punti in cui parla del frontend (che come dicevo puo' servire solo 1 cluster int alla volta, quindi IMHO - ma ormai quasi tutti la pensano cosi' - BD 4 moduli NON PUO' essere considerato un 8 core, se amd lo chiama 8 core e' solo per marketing).
Poi dico la mia sulle prestazioni. Estremamente deludente in quasi tutto, in ST non pareggia K10 nemmeno col turbo attivato, diventa competitivo solo nei task MT pesanti integer, e pareggia a malapena o e' un 10-15% + veloce di thuban nei task fp. Pessimo poi nei giochi.
L'idea che mi sono fatto sull'architettura: C'e' poco da fare, non e' adatta al mercato desktop. Ci sono pochissime applicazioni che sfruttano + di 4 core, molte sono ancora single core. Il CMT se puo' offrire prestazioni migliori in MT impone dei vincoli inaccettabili che ammazzano le prestazioni in ST (la cache L1 write through e' un aborto, l'allocazione per cluster dei thread non e' efficiente nel caso di task FP, le latenze introdotte con l'approccio a coprocessore dell'FPU riducono enormemente le prestazioni di un'unita' che secondo me dovrebbe essere molto performante). D'altro canto secondo me BD potrebbe fare molto bene in ambito server, penso alle applicazioni memory intensive e pesantemente MT come DB server, web server, virtualizzazione (anche se qui mi riservo di vedere i bench prima). Mi spiace ma penso che piledriver non risolvera' la situazione se si confermera lo scarno 10% in + di performance a parita' di clock, non sarebbe nemmeno sufficiente a raggiungere k10. La via delle frequenze elevate poi non paga, si era visto gia' con p4 e si e' riconfermato (ahime') con BD.
Rimango del parere che amd avrebbe potuto shrinkare thuban e aggiungere BP e e prefetch migliorati, il turbo core 2.0 e aumentare la frequenza del NB per ottenere una CPU considerevolmente + competitiva di questo BD.
Ultima cosa: Se la versione top e' a malapena competitiva col 2500k e col thuban, non oso pensare che aborti possano essere le versioni 6 e 4 core, l'FX4100 potrebbe andare quanto un A8.
Tutto da rifare IMHO.
Grazie per la traduzione più comprensibile per i comuni mortali.
Aggiungo che sono d'accordo con te tranne su una cosa, ovvero che FX-4100 rischia di essere INFERIORE alle prestazioni di un A8... :D
LOOOOOOOOOOOOOOOL
450w...nice try amd...peccato che i prescott si eran già dimostrati un fail :D
cè qualcosa che non va e assolutamente la devono eliminare per i prossimi step di architetutra...si punta a ridurre i consumi e questi se ne escono con un coso che ciucca come una stufetta elettrica...:rolleyes:
Brightblade
12-10-2011, 09:45
Francamente sono molto deluso. Va meno di quanto mi aspettassi e consuma pure troppo.
Soprattutto l'ipc mi lascia quasi scandalizzato: è inferiore a quella di K10, cosa che praticamente ritenevo impossibile...praticamente se avessero fatto un thuban a 32nm, con un leggero aumento di clock e qualche minima ottimizzazione avrebbero avuto prestazioni superiori con un die molto più piccolo e consumi inferiori.
Qui un confronto tra le architetture attuali, gia' cosi' il Thuban andrebbe di piu' senza bisogno di scomodare un pp shrinkato:
http://www.hardocp.com/article/2011/10/11/amd_bulldozer_fx8150_desktop_performance_review/4
l'unica testa che nn rispecchia la veridicità sull'architettura
Mi dici dove sono state dette falsità? :)
Questo è un articolo tecnico dove si spiegano i trade-off che AMD ha fatto per raggiungere un obiettivo. Il problema clock e consumi potrebbe essere dovuto al processo a 32nm, ma non possiamo dirlo finchè non completiamo tutti i test, anche se dalle altre rece sembrerebbe di si. Considerando che Llano si ferma a 2.9GHz mentre BD arriva fino a 4.2GHz in turbo, direi che è una bella differenza: l'architettura c'è. Probabilmente il processo un po' meno...
dalla review di Hwupgrade è praticamente tutto come avevo previsto negli ultimi post...
ora mi leggo solo la review di bjt2 sperando che sia più tecnica e che abbia individuato i problemi di questa cpu...
Dato che non ho voglia di leggermi tutte le recensioni, quando qualcuno troverà approfondimenti tecnici del perchè di questi risultati
E' PREGATO di inserire un link in questo Forum, grazie
saluti
uno dei problemi è sicuramente la velocità delle cache, riposto l'immagine
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/t5.png
se hai occasione, leggiti la recensione di xbitlabs ( da cui ho preso questa immagine)... hanno fatto un po' più di test specifici per vedere le differenze "all in all" tra architetture... l'unica cosa buona ( che si sapeva dal test oc di fine agosto, però) è che salgono bene, i 4,5 ghz ad aria sono ottenibili da chiunque e a liquido i 5 ghz si prendono rock solid... però a 4,6 ghz comunque non ci siamo :( per eguagliare i sandy bulldozer deve avere 1 ghz in più di clock ( e già parte con 300 mhz in più di base e con un turbo più aggressivo)...
@non mi ricordo chi che diceva che bd a 8 ghz le prenderà da un sb a 5,3-5,4... non va così male :D
ok, a 4,6ghz puoi eguagliare sb...ma val la pena consumare il doppio?
Simedan1985
12-10-2011, 09:48
Confermo tutto quello che ho detto ieri sera ....dopo aver creato un hype per mesi,dopo aver usato anche il drand fx ...per me è un EPIC FAIL.
Poi se dobbiamo metterci i se e i ma ,allora facciamo finta di accontentarci.
Una cosa è certa ,non comprero Amd per parecchio tempo
seriamente...il problema è ch amd continua a rincorrere da troppo tempo...e mi sa che sta rincorsa non avrà fine se non anticipano un pò i tempi di queto piledriver...
Tutto quello che posso fare è aspettare piledriver (aspettare ancora), bulldozer non vale i miei soldi
uno dei problemi è sicuramente la velocità delle cache, riposto l'immagine
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/t5.png
se hai occasione, leggiti la recensione di xbitlabs ( da cui ho preso questa immagine)... hanno fatto un po' più di test specifici per vedere le differenze "all in all" tra architetture... l'unica cosa buona ( che si sapeva dal test oc di fine agosto, però) è che salgono bene, i 4,5 ghz ad aria sono ottenibili da chiunque e a liquido i 5 ghz si prendono rock solid... però a 4,6 ghz comunque non ci siamo :( per eguagliare i sandy bulldozer deve avere 1 ghz in più di clock ( e già parte con 300 mhz in più di base e con un turbo più aggressivo)...
@non mi ricordo chi che diceva che bd a 8 ghz le prenderà da un sb a 5,3-5,4... non va così male :D
Io non capisco niente di architettura di cpu, ma mi sembra proprio che devono buttare alle ortiche tutta l'architettura della cache e rifarla daccapo.
St1ll_4liv3
12-10-2011, 09:52
Ah cmq il vero epic fail secondo me saranno gli Fx 6xxx e 4xxx.
Cioè, è vero ragazzi, giriamoci poco attorno: se un 8150 avesse 6 core e non 8, andrebbe come un 1100t. Credo sia innegabile.
Ecco, un 41xx o un 6100, mi aspetto proprio che vadano rispettivamente come un X4 e un X6. E questo è testimoniato dal fatto che il 4170 viene venduto ad una frequenza di 4,2 ghz!! Se non fosse per il clock maggiore sarebbe identico al vecchio 965.
Quanto ci scommettiamo? :)
gianni1879
12-10-2011, 09:52
l'unica testa che nn rispecchia la veridicità sull'architettura
visto che da stamattina che trolli, hai attaccatto in tutti i modi Paolo ed ora te ne esci con questa tua affermazione.
Mi spieghi le tue ragioni, visto che uno studio sull'architettura.
Ti lascio rispondere prima che ti sospendo per un bel pò.
monkey.d.rufy
12-10-2011, 09:52
molto deluso, possibile che in AMD non facciano qualche test prima di lanciare una nuova cpu?
avrebbero subito notato che gli attuali phenom 2 vanno quasi quanto questi fx :muro:
l'unica ancora di salvezza per amd è di tenere i prezzi bassi, ma proprio a terra
The3DProgrammer
12-10-2011, 09:53
mi hai già spiegato tutto, ed in parte confermato dei miei timori...
non concordo sulla conclusione, da rifare tutto forse no... se allargasero i colli di bottiglia? es: revisone del sistema di cache e frontend con 5 mops/ciclo?
Spiego meglio la mia conclusione. Come avevo scritto penso che AMD possa essere con questa cpu competitiva in ambito server dove i task sono molto + pesanti e multithread. Se prezzata adeguatamente potrebbe essere un ottimo prodotto. Di contro penso che per il settore desktop e' tutto da rifare. Non esiste che presenti un'architettura nuova sviluppata in 5 anni che in ST e' il 20% + lenta di K10 che ha anni alle spalle ed e' obsoleta sotto tutti i punti di vista. Cosa sperano di risolvere con un 10% in +? A meno che non gli riesca di presentare CPU da 5 GHz a default, ma ne dubito fortemente, si e' gia' visto che questo approccio non paga. Ora di sicuro ci sono molte cose in BD che hanno potenziale (il prefetch migliorato, il nuovo controller della memoria, la nuova FPU, il frontend) potrebbero prenderli e migliorare k10 cosi' come fece intel ai tempi del core2, ma dubito che amd abbia la forza economica per sviluppare 2 architetture, una per server e una per desktop. Al momento attuale penso cmq che difficilmente saranno competitivi nel medio periodo continuando sull'architettura BD, d'altronde il 10% in + per ogni evoluzione l'hanno stimato loro, ora se ci vogliono 2 step per raggiungere k10 in termini di ipc e' chiaro che il futuro non e' roseo. Ci vuole un cambio di rotta IMHO, spero che il nuovo CEO abbia le palle per rimettere a posto la situazione perche' con questa architettura (ripeto nei desktop) non si va avanti.
Confermo tutto quello che ho detto ieri sera ....dopo aver creato un hype per mesi,dopo aver usato anche il drand fx ...per me è un EPIC FAIL.
Poi se dobbiamo metterci i se e i ma ,allora facciamo finta di accontentarci.
Una cosa è certa ,non comprero Amd per parecchio tempo
Quoto ogni singola parola ed in più aggiungo che, quelli di amd, hanno tenuto un comportamento da peracottari...
Ah cmq il vero epic fail secondo me saranno gli Fx 6xxx e 4xxx.
Cioè, è vero ragazzi, giriamoci poco attorno: se un 8150 avesse 6 core e non 8, andrebbe come un 1100t. Credo sia innegabile.
Ecco, un 41xx o un 6100, mi aspetto proprio che vadano rispettivamente come un X4 e un X6. E questo è testimoniato dal fatto che il 4170 viene venduto ad una frequenza di 4,2 ghz!! Se non fosse per il clock maggiore sarebbe identico al vecchio 965.
Quanto ci scommettiamo? :)
Il problema è che andranno peggio...K10 ha più IPC. Forse recupereranno solo grazie alle frequenze di clock superiori, ma comunque imho è scandaloso, non si è mai visto un procio con un'ipc inferiore al modello più vecchio.
St1ll_4liv3
12-10-2011, 09:58
Il problema è che andranno peggio...K10 ha più IPC. Forse recupereranno solo grazie alle frequenze di clock superiori, ma comunque imho è scandaloso, non si è mai visto un procio con un'ipc inferiore al modello più vecchio.
Infatti tieniti stretto il tuo X6 :D
(Oppure passa a intel :Prrr: )
Il problema è che andranno peggio...K10 ha più IPC. Forse recupereranno solo grazie alle frequenze di clock superiori, ma comunque imho è scandaloso, non si è mai visto un procio con un'ipc inferiore al modello più vecchio.
Ricordo che i primi modelli del P IV andavano meno del mio PIII 1.4-S.....:)
molto deluso, possibile che in AMD non facciano qualche test prima di lanciare una nuova cpu?
avrebbero subito notato che gli attuali phenom 2 vanno quasi quanto questi fx :muro:
l'unica ancora di salvezza per amd è di tenere i prezzi bassi, ma proprio a terra
i test li avran fatti sicuramente, ma avevano già rimandato troppo. intel nel mentre con sb ha fatto un bel salto...per evitare questa figura o si svegliavano e velocizzavano l'uscita di bd...oppure cancellavano direttamente il progetto di bd su socket am3+...che forse sarebeb stato meglio...
In particolare molto interessanti i punti in cui parla del frontend (che come dicevo puo' servire solo 1 cluster int alla volta, quindi IMHO - ma ormai quasi tutti la pensano cosi' - BD 4 moduli NON PUO' essere considerato un 8 core, se amd lo chiama 8 core e' solo per marketing).
...potresti chiarire questo passaggio?...
Simedan1985
12-10-2011, 10:03
se leggi la recensione ci sono dei prezzi indicativi ma convinto che scenderanno un bel pò se vogliono vendere :)
Io se fossi il Nuovo CEO di amd la prima cosa che farei è capire perche un Utente che aveva preso una mobo Am3+ per bz sta per vendere tutto per passare ad Intel !
2 miliardi di transistor per l'FX-8150... impressionante
c'è qualche immagine dove si vede la grandezza del die in confronto ad altri modelli?
se di tutte le recensioni in giro vai a fidarti proprio di tom's, allora fai bene a non prenderlo... tom's è così spudoratamente pro-intel che non capisco come lo si possa ancora prendere in considerazione :)
anyway, ho lettto la recensione di hwu e un altro paio in giro... forse l'unico che può ancora ritenersi soddisfatto è iron, a 8 ghz dovrebbe dare spettacolo... per noi comuni mortali :sofico: in realtà va meno dei sandy bridge, e mentre overclockando un thuban il divario con gli i7 9xx calava all'aumentare del clock coi sandy è ancora peggio, perchè scalano comunque meglio all'aumentare della frequenza...
sinceramente nell'ultimo mese ho commentato pochissimo e sono stato zitto... ma mi sa che mi tengo il thuban fino al prossimo anno e aspetto piledriver per vedere se effettivamente hanno sistemato un po' di cose... le usb 3 ce le ho già, il sata6 ce l'ho già, sul lato cpu non vedo incrementi tali da farmi cambiare mobo+cpu :(
Di primo acchito, ho letto 3-4 recensioni, ma quando ho più tempo mi leggo anche le altre, mi tengo il mio X6 1055T a 3.8GHz tutta la vita.
Tra 6 mesi cambio tutto e poi si pensa, ma difficilmente resto in Amd.
Dico solo una cosa.
Col Cinebench 11.5 il mio 1055T (uno dei primi preso al debutto) fa' 4.08GHz e 1.45V faccio 7.15 punti, ad aria con un dissy da 25 euro (non stabile).
Un FX-8150 a 4.9GHz e 1.4V fa' 7.24 punti ed Antec 920, e vai a vedere che consuma pure di più.
A che pro' cambiare?
Per Winrar/7-zip e qualche programma multimediale?
Troppo poco.
Parlando di consumi, guardate questo grafico dell'efficienza da techreport:
http://techreport.com/r.x/amd-fx/cine-power-task-energy.gif
un 1100T è migliore dell'8150 come rendimento.
Brightblade
12-10-2011, 10:05
Io volevo vedere come andava x BF3 visto che sarà il gioco che più utilizzerò fino all'uscita di mw3 pchi giorni dopo, sò che con BD e il mio Phenom II 965 su mw3 vedrei poche migliorie, ma BF3 ci puntavo comunque staremo a vedere, spero in un piccolo miracolo, anche se in questo campo non esistono :)
Qui ci sono dei test sulla beta di BF3:
http://www.hardocp.com/article/2011/10/11/amd_bulldozer_fx8150_gameplay_performance_review/2
L'average dei frame e' appianato per tutte le cpu, ma siam sempre li', visti i settaggi, quanto questo e' legato al fatto che sia la gpu ad appianare i test, piu' che perche' questi rispecchiano le differenze effettive tra le cpu?
Comunque se dovessi sbilanciarmi, supponendo che BF3 sfrutti i multicore come promesso, BD dovrebbe posizionarsi bene, ma al momento e' solo una ipotesi, e imho questo thread oggi ci insegna che e' bene non comprare sulla base di semplici ipotesi.
Io se fossi il Nuovo CEO di amd la prima cosa che farei è capire perche un Utente che aveva preso una mobo Am3+ per bz sta per vendere tutto per passare ad Intel !
E a chi la vende una mobo per bd?:D :D
Dopo tutta questa attesa sono sinceramente molto deluso dalle prestazioni di BD, ma la cosa che mi lascia ancora più perplesso è che il top di gamma (8150) perde anche nel rapporto prezzo/prestazioni che è uno dei punti di forza di AMD.
Ho trovato molto serie ed equilibrate le valutazioni finali di AnandTech e purtroppo :( , per noi consumatori, non posso che essere concorde con questa loro affermazione:
"If you're considering buying new, I feel like the 2500K is a better overall part."
The3DProgrammer
12-10-2011, 10:10
...potresti chiarire questo passaggio?...
il discorso e' semplice: Un core, secondo la definizione + comune pre CMT era considerata come un'unita' in grado di interpretare ed eseguire in modo INDIPENDENTE le istruzioni. Essendo il frontend in BD unico, invece, solo 1 cluster alla volta puo' essere rifornito di ops per ciclo di clock (il frontend passa da 1 thread all'altro con granularita' di 1 ciclo di clock) quindi a conti fatti, se 1 cluster e' in attesa di istruzioni mentre il frontend sta rifornendo l'altro, per quel ciclo di clock il cluster e' fermo. Questo ovviamente non succede con 2 core puri, in cui decode ed execute sono completamente indipendenti e possono funzionare in parallelo.
Quindi amd per me ridefinisce il concetto classico di core, o quantomeno i core intel (o AMD pre BD) non sono confrontabili dal punto di vista tecnico e prestazionale con i core BD.
Compro l'X6 e sul case ci appiccico FX. Si fa per scherzare eh comunque non si capisce dove siano andate a finire le belle recensioni di Paolo dato che ha mostrato una lista di grafici piatti in ambito gaming che poco schiariscono le idee.
digieffe
12-10-2011, 10:11
Tutto quello che posso fare è aspettare piledriver (aspettare ancora), bulldozer non vale i miei soldi
Io non capisco niente di architettura di cpu, ma mi sembra proprio che devono buttare alle ortiche tutta l'architettura della cache e rifarla daccapo.
mi sa che se non accelerano la roadmap ti toccherà aspettare streamroller ed i 28nm
@The3dProgrammer: avevi ragione di lavoro da fare c'è ne tanto...
@Bjt2: avevi ragione era previsto il debutto a 4.3 default (anand)
AceGranger
12-10-2011, 10:11
Mi spieghi le tue ragioni, visto che uno studio sull'architettura.
forse perchè le conclusioni che danno sembrano una barzelletta ?
"AMD torna con una nuova architettura ottimizzata per avere un miglior rapporto prestazioni, consumo e area"
in quale mondo parallelo sarebbe ottimizzata se il chip è piu grande, va meno e consuma di piu rispetto alla concorrenza ?
e lo scrivono alla fine dopo le comparazioni con il 2600K...
Ricordo che i primi modelli del P IV andavano meno del mio PIII 1.4-S.....:)
ifatti facevano schifo
HariSeldon85
12-10-2011, 10:12
Ricapitolando:
- Piu' del doppio dei transistor del 1100T e 2600K (2 miliardi contro 900 milioni)
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/1
- Consumi @ default più alti di minimo 50W rispetto al 2600K
http://images.anandtech.com/graphs/graph4955/41715.png
- IPC più basso del thuban
http://images.anandtech.com/graphs/graph4955/41690.png
- Sempre più lento del 2600K, disastroso nei giochi, nelle applicazioni di render ed in cinebench che totalizza lo stesso punteggio del thuban
http://images.anandtech.com/graphs/graph4955/41701.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4955/41689.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4955/41695.png
- Più veloce del 2600K unicamente in quei bench di compressione che conta molto la parallelizzazione delle operazioni senza badare ad un ipc molto elevato.
http://images.anandtech.com/graphs/graph4955/41698.png
Ed ho preso la review di anandtech che storicamente è sempre stata "simpatizzante" amd.
Insomma: Col senno del poi lasciamo perdere JF che si è DIMOSTRATO inaffidabile dicendo palesi CAVOLATE (una su tutte "IPC increases! how many times did i tell you?" ) e molti qui dentro avevano il coraggio di difenderlo anche...
Si è dimostrato alla fine un flop alla phenom 1! Consuma un botto, va quasi sempre peggio del 2600K, (e di molto non dipoco) e qualche volta anche peggio del 1100T. Hanno diminuito l'IPC rispetto al thuban e solo pochissime volte va meglio di poco rispetto al 2600K.
Insomma gli sono serviti 2 miliardi di transistor, un consumo SPROPOSITATO, per avere questo schifo di prestazioni? :asd: MA PER PIACERE!
Nemmeno lo puoi overclokkare che ti serve una centrale nucleare per mantenerlo! E' una progetto nato morto questo!
Hanno costruito un ABOMINIO, se facevano una versione ad 8 core del thuban a 32 nm ANDAVA MEGLIO e CONSUMAVA MOLTO MENO.
Chi ha progettato questa architettura andrebbe cacciato in tronco...
Adesso quale sarà l'ultima scusa che i fanboy AMD accamperanno? che è colpa di windows che non è abbastanza ottimizzato? Ma per favore!
Vedeno i bech con i giochi comunque mi pare vada alla fine come un 2600.
quoto sul 2500k. best buy al momento per una macchina tuttofare equilibrata senza svenarsi...
liberato87
12-10-2011, 10:13
mi sono svegliato di botto nel sonno alle 6:30 con gli occhi sgranati e il pensiero "recensione!".
ancora mezzo addormentato mi sono letto un paio di recensioni sul mio fido iphone e ho subito constatato che non vi erano novità rispetto ai benchmark che erano trapelati in questi giorni.. quindi un pò sconsolato mi sono riaddormentato sperando di svegliarmi pensando di aver fatto solo un brutto sogno :)
ora invece mi sono letto un pò di review più approfondite e personalmente sono molto molto molto deluso, e lo dico da uno che a giugno ha preso la crosshair v ovviamente in ottica bulldozer, avendo già un 1090t.
io personalmente l ho presa perchè ovviamente credevo in bulldozer, non è chce mi aspettavo la cpu del secolo, ma che fosse un netto (senza se e senza ma, NETTO) miglioramento rispetto ai phenom II.
Diciamo che l ho presa di fretta perchè avevo la crosshair iv e temevo che aspettando l uscita di bd, se si fosse accertata la non compatibilità degli fx col socket am3 (come pare emergere), avrei trovato grande difficoltà a rivenderla, perchè non vedo chi comprerebbe oggi una mobo top di gamma su socket am3 che è un socket morto, e se fossi riuscito a piazzarla l'avrei dovuta svalutare parecchio, mentre io sono riuscita a venderlo a un prezzo ottimo, oggi penso che l'avrei venduta sotto i 100euro.
detto ciò, la mia delusione è ovviamente grande e dico senza problemi che se potessi tornare indietro, di certo non avrei preso una crosshair v, se le prestazioni di bulldozer fossero queste.
- in multithread?
i benchmark sono un pò altalenanti, ho visto un pò quelli sulla compressione, va benissimo con 7zip e winrar, malissimo con winzip.
il rendering non mi interessa, personalmente, però anche qui vedo risultati altalenanti, e comunque vedo che è allineato al thuban. cioè dove riesce a competere con intel, c'è anche il thuban, quindi, non vedo miglioramenti.
- nei giochi?
qui mi aspettavo finalmente di vedere prestazioni più vicine ad intel che è notoriamente avanti, ora questo in gpu limited non si vede, però è innegabile.
se uno dovesse ragionare così, allora può prendere benissimo un phenom II 980 o magari anche un i3, tanto le cpu sono tutte allineate.
quindi in uno scenario in cui conta di più la cpu come in determinati giochi oppure con vga più potenti (aldilà del fatto che uno può ritenere non indicativo tetare la cpu a risoluzioni bassissime) la cpu conta eccome.
quindi neanche qui, vedo un miglioramento. anzi.
- i consumi?
nota dolentissima. neanche qui vedo un miglioramento, anzi.
-l'overclock?
bene, sembra salire benissimo, ma anche la controparte intel sale benissimo, scala molto molto molto meglio e consuma la metà! dai ragazzi non si può vedere!!!!
poi è evidente come a parità di clock sia inferiore anche al thuban.
se guardiamo i test ci sono circa 600mhz in più per il 8150p, giusto?
perchè sono 3.9ghz con turbo su tutti i core e 3.3ghz per il 1100t.
quindi se consideriamo che il thuban a 4ghz in daily si può tenere (con voltaggi relativamente accettabili per un daily use, e quindi relative temperature e consumi) e che l 8150p con lo stesso vcore potrebbe tenere i 4.6ghz, giusto 600mhz in più, ritroviamo comunque le prestazioni simili ai clock di partenza.
neanche qui vedo un miglioramento,anzi.
ora cerco di fare un ragionamento.
> chi si deve fare il pc da capo, non vedo perchè dovrebbe spendere circa 250euro per questa cpu quando:
- se gli interessa il gaming in fullhd (quindi in situazione gpu limited) può prendere qualsiasi cpu da 100 eur
- se gli interessa il gaming in situazioni in cui conta la cpu, spenderebbe male i suoi soldi
- se gli interessa il rendering o la compressione, almeno di qualche programma che sembra più ottimizzato, può spendere la metà per un thuban e avere bene o male le stesse prestazioni (manciata di secondi in più, manciata di secondi in meno)
> chi ha già un thuban o anche un deneb, ripeto, non vedo miglioramenti tali da giustificarne il passaggio (se dovessi vendere il mio thuban sul mercatino a 110euro, ne dovrei spendere altri 140-150, perchè?)
> chi ha già una piattaforma 1155, anche se l ha presa circa 9 mesi fa, può stare più che tranquillo perchè è sicuramente ha già una cpu che si difende meglio nel complesso, stravincendo in alcuni bench, uguale in altri bench e perdendo di poco dove perde. e potrà ugpradare a ivybridge.
e voglio dire, stiamo analizzando le prestazioni del top di gamma, e non possiamo esserne fieri, tutt'altro. ok il 8120 consumerà di meno, ma andrà di meno, molto meno contando i 500mhz in meno.
ora facendo il punto. il problema dove è?
silicio, ci aspettavamo frequenze più alte? ok ci può stare, però secondo me (e io non ne capisco nulla) fare una nuova architettura che ha bisogno di 600mhz in più per andare pari a quella vecchia, è inutile. anche perchè anche i thuban e sopratutto i sandy bridge si occano ( e questi ultimi alla grande).
ottimizzazione? ok ci può stare, in effetti sembra che bd renda bene con software più ottimizzato e anche con windows 8. ma quest ultimo uscirà l anno prossimo e software più ottimizzato significherebbe comunque attendere sperando, e dubito che l ottimizzazione degli fx andrebbe a castrare la controparte.
cosa c'è nel futuro?
piledriver, subito prima slide che ci dice 10-15% in più, forse risolveranno anche i problemi col silicio. ma qui ci vorrebbe, almeno per me, ben altro che un 10-15%. considerando che poi uscirà anche ivy bridge.
e sopratutto, ora ci possiamo fidare di amd che dice piledriver nel q2 2012?
ripeto sono molto deluso.
le premesse erano ben altre! se uno avesse detto a gennaio scorso che bd, nel suo modello top di gamma, sarebbe andato poco meglio del 1100t, gli avrei riso in faccia.
i dati erano che l ipc sarebbe aumentato, che le frequenze aumentavano, che i core aumentavano (almeno per il top di gamma), che il 32nm avrebbe ridotto nettamente i consumi anche grazie alla tecnologia di risparmio energetico.
facciamo i seri, ci aspettavamo un netto miglioramento, qui vedo la solita egemonia intel in ST e non c'è la netta superiorità in MT (in lungo e in largo, non in un singolo bench) che ci aspettavamo.
sono molto deluso.. quelli che dicono "non è tutto questo fail" è proprio perchè i bench negativi ci hanno abituato a questo scenario, e quindi ora ci sembra quasi meglio.
se nessuno avesse detto niente e avremmo visto oggi la recensione con tutte le premesse che c'erano oggi qualcuno sarebbe svenuto.
e la cosa assurda è che obr aveva ragione. non c'è stato nessuno step miracoloso,a parità di frequenza col thuban è quasi sempre inferiore.
so che non interessa a nessuno questo ragionamento mio "personale".
ma ora venderei il mio blocco mobo+cpu, ma sarebbe un ragionamento a caldo, vorrei prima sapere cosa ci riserva il futuro e comunque non ora il mio 1090t mi basta e mi avanza.
scusate lo sproloquio, ma dopo 10 mesi che seguo attentamente il thread, volevo dire la mia.
digieffe
12-10-2011, 10:14
Spiego meglio la mia conclusione. Come avevo scritto penso che AMD possa essere con questa cpu competitiva in ambito server dove i task sono molto + pesanti e multithread. Se prezzata adeguatamente potrebbe essere un ottimo prodotto. Di contro penso che per il settore desktop e' tutto da rifare. Non esiste che presenti un'architettura nuova sviluppata in 5 anni che in ST e' il 20% + lenta di K10 che ha anni alle spalle ed e' obsoleta sotto tutti i punti di vista. Cosa sperano di risolvere con un 10% in +? A meno che non gli riesca di presentare CPU da 5 GHz a default, ma ne dubito fortemente, si e' gia' visto che questo approccio non paga. Ora di sicuro ci sono molte cose in BD che hanno potenziale (il prefetch migliorato, il nuovo controller della memoria, la nuova FPU, il frontend) potrebbero prenderli e migliorare k10 cosi' come fece intel ai tempi del core2, ma dubito che amd abbia la forza economica per sviluppare 2 architetture, una per server e una per desktop. Al momento attuale penso cmq che difficilmente saranno competitivi nel medio periodo continuando sull'architettura BD, d'altronde il 10% in + per ogni evoluzione l'hanno stimato loro, ora se ci vogliono 2 step per raggiungere k10 in termini di ipc e' chiaro che il futuro non e' roseo. Ci vuole un cambio di rotta IMHO, spero che il nuovo CEO abbia le palle per rimettere a posto la situazione perche' con questa architettura (ripeto nei desktop) non si va avanti.
confermo e sottoscrivo (vedi post precedente)
e poi 2 miliardi di transistor... si poteva fare un mostro
cmq sto silicio fa penaaaaaa
Brightblade
12-10-2011, 10:16
Vedeno i bech con i giochi comunque mi pare vada alla fine come un 2600.
Il problema (se cosi' vogliamo dire) e' che nei bench di giochi che mostrano prestazioni allineate tra BD e 2600k, queste lo sono anche con un Phenom di 2 anni fa... mia opinione personale: useless per decidere, fanno capire solo che spendendo 100 euro per una cpu qualsiasi stai a posto.
Insomma gli sono serviti 2 miliardi di transistor, un consumo SPROPOSITATO, per avere questo schifo di prestazioni? :asd: MA PER PIACERE!
Nemmeno lo puoi overclokkare che ti serve una centrale nucleare per mantenerlo! E' una progetto nato morto questo!
Hanno costruito un ABOMINIO, se facevano una versione ad 8 core del thuban a 32 nm ANDAVA MEGLIO e CONSUMAVA MOLTO MENO.
Chi ha progettato questa architettura andrebbe cacciato in tronco...
Adesso quale sarà l'ultima scusa che i fanboy AMD accamperanno? che è colpa di windows che non è abbastanza ottimizzato? Ma per favore!
Purtroppo sarebbe bastato anche un Thuban 6 core con le ottimizzazioni inserite in Llano, clock stock sui 3.6 ghz e northbridge a 2.6-2.8 ghz per andare molto più forte, ed avrebbe pure consumato la metà ad occhio e croce. Un ipotetico Thuban 8 core in MT l'avrebbe massacrato.
Anche secondo me questa architettura non va bene, bisogna ripartire da K10 o K8.
Condoglianze a chi aveva già preso la mobo, sincere ;). Sono stato a un passo dal fare lo stesso errore :rolleyes:.
digieffe
12-10-2011, 10:22
Purtroppo sarebbe bastato anche un Thuban 6 core con le ottimizzazioni inserite in Llano, clock stock sui 3.6 ghz e northbridge a 2.6-2.8 ghz per andare molto più forte, ed avrebbe pure consumato la metà ad occhio e croce. Un ipotetico Thuban 8 core in MT l'avrebbe massacrato.
Anche secondo me questa architettura non va bene, bisogna ripartire da K10 o K8.
con tutti quei transistor usciva un thuban 10 core anche con le cache maggiorate....
barbara67
12-10-2011, 10:22
Secondo me invece un rapporto qualità prezzo lo faranno se scendono a 180 euro magari un pensierino ci faccio :)
A quel prezzo forse vale la pena di prende un BD
A quel prezzo sicuramente meglio il 2500k. :D
A giugno ero indeciso se aspettare BD o prendermi il 2500k, lo preso e a conti fatti ho fatto la scelta giusta. :p
HariSeldon85
12-10-2011, 10:23
Mi dispiace per quelli come Paolo, Liberato e athlon 64 3000+, che si sono fatti abbindolare dal marketing "fanboystico" di AMD purtroppo ed hanno preso già la mobo.
Poi sapete quello che fa ridere?
OBR AVEVA RAGIONE! 5.9 al cinebench era il risultato reale!
:asd:
Ve la ricordate la recensione di lab501?
Bene, guardate il post dell'autore su xtremesystems (visto che stanno partendo un po' di scuse nei suoi confronti) qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275867-AMD-Bulldozer-Thread/page5)
A: Furthermore, I hope some of you reading this, will think about apologizing to LAB501 for all the BS stated about their testing method, and accuracy in their results!
B: Meh, no need for that, this is not the first, nor the last time this happens. The problem is that in this case I am actually sorry because we are right. I have been using Athlon64 back in the day and I used to look up to the FX models so much. Those were like a dream for all pc users back in the day (except for die hard intel fanboys, of course ). Now, to see the FX name used like this....it's like something is breaking inside of me :(
Di certo non è un cazzaro, nè tanto meno un fanboy Intel.
Aggiungo che non riesco a credere come AMD possa seguire due approcci così differenti per quanto riguarda il settore cpu e quello gpu.
Va bene che processori e schede video tecnicamente parlando c'entrano come i cavoli a merenda, però è evidente che AMD non impara da sè stessa.
Nel settore gpu hanno innegabilmente raggiunto grandi risultati evitando di giocare con Nvidia al "chi ce l'ha più grosso" e puntando su chip molto più piccoli, meno costosi da produrre e quindi molto più remunerativi, anche se leggermente inferiori come potenza.
Qui invece hanno creato un "mostro" da due miliardi di transistor quando c'era la possibilità di avere migliori risultati in tempi più brevi, con il non indifferente vantaggio di poter mantenere gli stessi prezzi attuali pur avendo un maggior ritorno economico.
Boh, è allucinante come situazione.
Stavo pensando, a sto punto anche Trinity sarà più o meno uguale a Llano?
Spero proprio di no
The3DProgrammer
12-10-2011, 10:27
OBR AVEVA RAGIONE! 5.9 al cinebench era il risultato reale!
:asd:
a riguardarli adesso quei risultati sembrano anche migliori delle recensioni ufficiali...:(
che delusione
forse perchè le conclusioni che danno sembrano una barzelletta ?
"AMD torna con una nuova architettura ottimizzata per avere un miglior rapporto prestazioni, consumo e area"
in quale mondo parallelo sarebbe ottimizzata se il chip è piu grande, va meno e consuma di piu rispetto alla concorrenza ?
e lo scrivono alla fine dopo le comparazioni con il 2600K...
Il chip è più grande perchè ha 2 miliardi di transistros, che dovrebbero tradursi in migliori prestazioni, se solo i clock raggiunti fossero stati maggiori.
Vi ricordate mesi fa delle mie previsioni di clock base di oltre 4GHz e turbo oltre 5GHz? Con questi valori con consumi umani non ci sarebbero problemi.
Il processo a 32nm evidentemente ha qualche problema. Prendiamo Llano. E' dichiarata una architettura simile a quella del K10, ma che consuma il 25% in meno a parità di clock e processo. Quindi 4 core Llano a 45nm e 3.6 Ghz avrebbero consumato il 25% in meno die Deneb, che ne consuma 125W. Togli la cache L3 e vedi che sarebbero 95W. A 45nm. Un Llano a 45nm e 2.9Ghz avrebbe consumato probabilmente sui 65W. Qui vediamo che 4 core Llano a 2.9Ghz e 32nm consuma 100W, compresa la GPU. Quindi abbiamo un problema nel processo a 32nm evidente. L'architettura Bulldozer non ha nulla che non va, perchè sullo STESSO rpocesso dove Llano si ferma a 2.9GHz per 4 core, Bulldozer arriva a 4.2GHz su 4 core. L'obiettivo di AMD era di incrementare del 30% il clock rispetto al K10 a parità di consizioni. Se confrontiamo Llano con Bulldozer, vediamo che l'obiettivo è stato più che superato. Ripeto che il problema è il processo produttivo...
digieffe
12-10-2011, 10:34
Il chip è più grande perchè ha 2 miliardi di transistros, che dovrebbero tradursi in migliori prestazioni, se solo i clock raggiunti fossero stati maggiori.
Vi ricordate mesi fa delle mie previsioni di clock base di oltre 4GHz e turbo oltre 5GHz? Con questi valori con consumi umani non ci sarebbero problemi.
Il processo a 32nm evidentemente ha qualche problema. Prendiamo Llano. E' dichiarata una architettura simile a quella del K10, ma che consuma il 25% in meno a parità di clock e processo. Quindi 4 core Llano a 45nm e 3.6 Ghz avrebbero consumato il 25% in meno die Deneb, che ne consuma 125W. Togli la cache L3 e vedi che sarebbero 95W. A 45nm. Un Llano a 45nm e 2.9Ghz avrebbe consumato probabilmente sui 65W. Qui vediamo che 4 core Llano a 2.9Ghz e 32nm consuma 100W, compresa la GPU. Quindi abbiamo un problema nel processo a 32nm evidente. L'architettura Bulldozer non ha nulla che non va, perchè sullo STESSO rpocesso dove Llano si ferma a 2.9GHz per 4 core, Bulldozer arriva a 4.2GHz su 4 core. L'obiettivo di AMD era di incrementare del 30% il clock rispetto al K10 a parità di consizioni. Se confrontiamo Llano con Bulldozer, vediamo che l'obiettivo è stato più che superato. Ripeto che il problema è il processo produttivo...
nella mia ignoranza ho detto che il processo produttivo fa penaaaa :sofico:
@Paolone, credo che la maggior parte di noi sia con te nel dolore :(
mi sa che se non accelerano la roadmap ti toccherà aspettare streamroller ed i 28nm
@The3dProgrammer: avevi ragione di lavoro da fare c'è ne tanto...
@Bjt2: avevi ragione era previsto il debutto a 4.3 default (anand)
A che pagina? Ancora non ci sono arrivato, forse...
mircocatta
12-10-2011, 10:35
Sono deluso solo dal fatto che si è creata tanta hype prima dell'uscita e ora che pensavamo tutti che Amd fosse tornata grande con il marchio FX (anche questa è stata una batosta) ecco che arriva la delusione.
Non vorrei dire, ma è possibile pensare ad una revision imminente su questi processori? Dopo tutto, quanti ricordano il Phenom I che ha portato alle stesse conclusioni deludenti, poi con il Phenom II le cose sono drasticamente cambiate (e sono processori ancora adesso top di gamma Amd se ci pensate).
io sono mezzo deluso
in fin dei conti rende ancora il 2600k l'acquisto migliore, e visti i problemi che danno i processori amd su alcuni motori grafici (EGO per esempio) posso tirare un sospiro di sollievo e pensare di passare ad un sandy o ivy senza incontrare eventuali problemi
mi stupisce come amd si sia infognata per così tanto tempo con questo progetto CPU (che sulla carta, ora, è "vecchio") mentre sul lato GPU sono molto più dinamici, reattivi e veloci..
Megakirops
12-10-2011, 10:36
oltre a quella di bjt2 leggiti la review di anand, che come sempre e' la BIBBIA. Soprattutto l'analisi dell'architettura in cui analizza tutti i tradeoff che sono stati fatti e in cui mi ritrovo pienamente, quasi tutte cose che vado dicendo da mesi quando in molti si aspettavano prestazioni di molto superiori ad un 990x. In particolare molto interessanti i punti in cui parla del frontend (che come dicevo puo' servire solo 1 cluster int alla volta, quindi IMHO - ma ormai quasi tutti la pensano cosi' - BD 4 moduli NON PUO' essere considerato un 8 core, se amd lo chiama 8 core e' solo per marketing).
Poi dico la mia sulle prestazioni. Estremamente deludente in quasi tutto, in ST non pareggia K10 nemmeno col turbo attivato, diventa competitivo solo nei task MT pesanti integer, e pareggia a malapena o e' un 10-15% + veloce di thuban nei task fp. Pessimo poi nei giochi.
L'idea che mi sono fatto sull'architettura: C'e' poco da fare, non e' adatta al mercato desktop. Ci sono pochissime applicazioni che sfruttano + di 4 core, molte sono ancora single core. Il CMT se puo' offrire prestazioni migliori in MT impone dei vincoli inaccettabili che ammazzano le prestazioni in ST (la cache L1 write through e' un aborto, l'allocazione per cluster dei thread non e' efficiente nel caso di task FP, le latenze introdotte con l'approccio a coprocessore dell'FPU riducono enormemente le prestazioni di un'unita' che secondo me dovrebbe essere molto performante). D'altro canto secondo me BD potrebbe fare molto bene in ambito server, penso alle applicazioni memory intensive e pesantemente MT come DB server, web server, virtualizzazione (anche se qui mi riservo di vedere i bench prima). Mi spiace ma penso che piledriver non risolvera' la situazione se si confermera lo scarno 10% in + di performance a parita' di clock, non sarebbe nemmeno sufficiente a raggiungere k10. La via delle frequenze elevate poi non paga, si era visto gia' con p4 e si e' riconfermato (ahime') con BD.
Rimango del parere che amd avrebbe potuto shrinkare thuban e aggiungere BP e e prefetch migliorati, il turbo core 2.0 e aumentare la frequenza del NB per ottenere una CPU considerevolmente + competitiva di questo BD.
Ultima cosa: Se la versione top e' a malapena competitiva col 2500k e col thuban, non oso pensare che aborti possano essere le versioni 6 e 4 core, l'FX4100 potrebbe andare quanto un A8.
Tutto da rifare IMHO.
Guarda non posso fare altro che appoggiarti, del resto un pò di tempo fà già ne discutemmo in pvt, quindi un pò me lo aspettavo, però davo per scontato un incremento di ipc rispetto al thuban, invece....mah è un progetto fallimentare anche più del prescott, e nessuno mi tiri in ballo le hd2900 perchè nonostante i consumi altissimi cmq era superiore alla vecchia generazione ed il problema era il pp.
Faccio delle considerazioni che vogliono essere il più oggettivo possibile.
1) Nelle applicazioni che sfruttano tutti i core disponibili, il BD si comporta appena meglio del 2500k, ma peggio del 2600k
2) A parità di core sfruttati, i sandy bridge vanno parecchio meglio. Hanno prestazioni per core molto superiori, pertanto in tutte le applicazioni che sfruttano solo due core (come la maggior parte dei giochi, che più di 2 o 4 core non usano solitamente), vanno meglio le soluzioni Intel, poche storie.
3) Se porto un SB a 4,5ghz e un BD a 4,5 mi aspetto che il SB (per es un 2500k) superi un BD. Questo grazie alle migliori prestazioni per core...non ho trovato nulla in merito, ma credo proprio che sia così
4) Il 2500k continua a mantere un vantaggio in tutte le applicazioni che non sfruttano più di 4 core, nonchè un miglior rapporto qualità prezzo. Se al fatto che il 2500k costa meno, aggiungete pure che consuma considerevolmente meno, il 2500k diventa ancora più conveniente. Sinceramente i consumi di questo 8150 mi sembrano spropositati.
In tutto questo, mi piace la politica di AMD?
Ni. Allora, in un certo senso è guardare al futuro: si guardano alle applicazioni multicore, dove indubbiamente i BD danno il loro massimo. Questo è l'aspetto positivo.
L'aspetto negativo è che nel guardare al futuro, inciampano malamente nel presente: oggi programmi e giochi che sfruttano più di 4 core sono davvero pochi. E tutto questo viene effettuato alle spese dei consumi, sicuramente troppo elevati, e appunto del fatto che nelle applicazioni ottimizzate per 2/4 core AMD va decisamente peggio di Intel.
Infine, vi ricordo che i sandy bridge sono usciti 10 mesi fa...
Quindi, concludendo, posso dire che
- Questi BD sono usciti troppo tardi per cercare di "contenere" i Sandy bridge, i quali tutt'ora sono preferibili
- Ma sono usciti troppo presto in termini assoluti, in un mondo dell'informatica ancora tutto sviluppato in 2/4 core.
In realtà va malissimo anche in MT
seriamente...il problema è ch amd continua a rincorrere da troppo tempo...e mi sa che sta rincorsa non avrà fine se non anticipano un pò i tempi di queto piledriver...
se continua così ti assicuro che la rincorsa avrà fine!
Mi dici dove sono state dette falsità? :)
Questo è un articolo tecnico dove si spiegano i trade-off che AMD ha fatto per raggiungere un obiettivo. Il problema clock e consumi potrebbe essere dovuto al processo a 32nm, ma non possiamo dirlo finchè non completiamo tutti i test, anche se dalle altre rece sembrerebbe di si. Considerando che Llano si ferma a 2.9GHz mentre BD arriva fino a 4.2GHz in turbo, direi che è una bella differenza: l'architettura c'è. Probabilmente il processo un po' meno...
Llano e BD sono due processi step diversissimi. Da profano non penso che il problema sia del pp, almeno che non si aspettassero di arrivare ai 6ghz :rolleyes: . Forse il loro pensiero è stato del tipo: allora la parola d'ordine è ''condivisione'', per contenere i consumi, costi e bla bla blà, allora progettiamo la prima architettura x86 altamente parallelizzata dell'universo deprimendo le prestazioni nel 98% delle situazioni reali che si presenteranno in ambito desktop da qui a 10 anni, tanto si recupera con millemila ghz di clock. Se così fosse allora sarebbero dei pazzi perchè hanno messo il loro futuro in mani estranee e tutto ciò che gli riverserà addosso sarà meritato.
confermo e sottoscrivo (vedi post precedente)
e poi 2 miliardi di transistor... si poteva fare un mostro
cmq sto silicio fa penaaaaaa
ripeto che il problema è nell'architettura.
HariSeldon85
12-10-2011, 10:37
Il chip è più grande perchè ha 2 miliardi di transistros, che dovrebbero tradursi in migliori prestazioni, se solo i clock raggiunti fossero stati maggiori.
Vi ricordate mesi fa delle mie previsioni di clock base di oltre 4GHz e turbo oltre 5GHz? Con questi valori con consumi umani non ci sarebbero problemi.
Scusami Bjt, tu sei qualche ordine di grandezza più esperto di me riguardo architettura dei microprocessori ed elettronica in generale e non ti voglio passare assolutamente avanti.
Ma che discorso è questo? Una architettura si valuta a parità di frequenza e/o di consumi no?
Per ottentere le stessi prestazioni di un 2600K, anche un thuban 8 core a 5 ghz ci sarebbe andato vicino...
Che senso ha dire "Eh ma se BD fosse andato a 5 ghz consumando meno, come era nelle previsioni, allora era un altra storia"...in quel caso non serviva nemmeno BD bastava il thuban...
Il problema è che a parità di consumi, il thuban è n volte peggio di Sandy bridge, e bulldozer a parità di consumi è n^n volte peggio di sandy bridge...
:/
con tutti quei transistor usciva un thuban 10 core anche con le cache maggiorate....
Con questo processo sarebbe andato a meno di 3GHz...
Ragazzi vi invito a leggere questa recensione per darmi qualke parere....
http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/conclusioni
la trovo molto discordante da altre viste in rete.....
vegitto4
12-10-2011, 10:40
faccio una domanda stupida a bjt2 e già mi scuso se dico una sciocchezza: ma sarebbe stata la soluzione una frequenza stock di 4.3? Cioè, alla lunga avrebbe pagato? No, perché ok il processo produttivo non troppo maturo, ma non è che si può pensare che per competere con la concorrenza che ci sarà a breve, possano servire 5ghz....
i sb-e o peggio ancora gli ivy bridge (transistor 3d, 30-40% in meno di consumi a parità di frequenza, etc. tutte cose che tu sai perfettamente) distruggeranno questi bd e avrebbero ugualmente distrutto un bd a 4.3ghz.
Vorrei conoscere la tua opinione e se ho detto una sciocchezza me ne scuso nuovamente
The3DProgrammer
12-10-2011, 10:40
Il chip è più grande perchè ha 2 miliardi di transistros, che dovrebbero tradursi in migliori prestazioni, se solo i clock raggiunti fossero stati maggiori.
Vi ricordate mesi fa delle mie previsioni di clock base di oltre 4GHz e turbo oltre 5GHz? Con questi valori con consumi umani non ci sarebbero problemi.
Il processo a 32nm evidentemente ha qualche problema. Prendiamo Llano. E' dichiarata una architettura simile a quella del K10, ma che consuma il 25% in meno a parità di clock e processo. Quindi 4 core Llano a 45nm e 3.6 Ghz avrebbero consumato il 25% in meno die Deneb, che ne consuma 125W. Togli la cache L3 e vedi che sarebbero 95W. A 45nm. Un Llano a 45nm e 2.9Ghz avrebbe consumato probabilmente sui 65W. Qui vediamo che 4 core Llano a 2.9Ghz e 32nm consuma 100W, compresa la GPU. Quindi abbiamo un problema nel processo a 32nm evidente. L'architettura Bulldozer non ha nulla che non va, perchè sullo STESSO rpocesso dove Llano si ferma a 2.9GHz per 4 core, Bulldozer arriva a 4.2GHz su 4 core. L'obiettivo di AMD era di incrementare del 30% il clock rispetto al K10 a parità di consizioni. Se confrontiamo Llano con Bulldozer, vediamo che l'obiettivo è stato più che superato. Ripeto che il problema è il processo produttivo...
hai ragione, pero' io vedo 2 problemi di fondo in tutto questo:
1) I consumi in full load sono spropositati, cioe' 100w in + di un thuban a 4.2 GHz per un BD a 4.9? Sono del tutto fuori da ogni logica...ora possiamo dare la colpa al processo produttivo e sono d'accordo, pero' consideriamo anche che un nuovo step e un processo produttivo possano tagliare i consumi del 25%...si avrebbero cmq dei consumi assolutamente fuori da ogni logica per una cpu da 4.3 Ghz def e 5 in turbo...che cmq limitano anche le prospettive future in termini di competitivita'...ricordiamoci che ci sono sb e e ivy bridge all'orizzonte...per competere con quei mostri ci vorra' un BD a 5 GHz minimo...inarrivabili a 32 nm anche affinando il pp secondo me, con questi consumi.
2) Altro problema grosso e' che BD sembra scalare in maniera peggiore rispetto a SB e K10 al salire del clock....almeno dai bench che ho visto in giro...in molti casi un thuban a 4.2 GHz e' + veloce di un BD a 4.8....
digieffe
12-10-2011, 10:40
cut...
ripeto che il problema è nell'architettura.
evidentemente non hai seguito tutti i miei post in questi giorni: il silicio fa pena ed il problema è anche nell'architettura (-20% di ipc:http://www.hardocp.com/article/2011/10/11/amd_bulldozer_fx8150_desktop_performance_review/4)
per sdramatizzare dovremmo farlo elaborare questo 8 core contro un 4 ht: http://www.youtube.com/watch?v=-FRYbx6p5TA
liberato87
12-10-2011, 10:41
Mi dispiace per quelli come Paolo, Liberato e athlon 64 3000+, che si sono fatti abbindolare dal marketing "fanboystico" di AMD purtroppo ed hanno preso già la mobo.
eee già.
ammetto la mia delusione, tra l altro ho spiegato anche qualche post fa che il passaggio è stato affrettato sopratutto perchè non volevo trovarmi la crosshair iv sul groppone e l ho venduta a prezzo pieno sfruttando l hype di asus che rilasciava i bios compatibili..
e io sapevo che se questa cosa si fosse rilevata (come sembra essere) falsa, l avrei dovuta svendere e fooorse l'avrei venduta.
- non nego che col sennò di poi, l avrei venduta comunque la crosshair iv, ma avrei preso una mobo con 1155. però in quel momento non potevo permettermi anche di cambiare procio. peccato perchè mi sono laureato un mese dopo, e ovviamente i soldi non mi mancavano (e non mi mancano perchè li avevo conservati in ottica bd!)
NON mi sono fatto abbindolare dal marketing amd.
più che altro, non era umanamente prevedibile che sarebbe stato peggio di quello che c'era :)
io ho cambiato da top di gamma am3 a top di gamma am3+, non spendendo una cifra folle (la ch iv l avevo presa già usata ndr).
e con l idea di poter comunque fare un upgrade della cpu. ripeto, un upgrade. poi se qualcuno 3 mesi fa poteva immaginare che il top di gamma della gamma fx non sarebbe stato un upgrade rispetto ad un 1090t, beh, tanto di cappello!
neanche il peggior troll avrebbe preventivato prestazioni così deludenti!
Poi sapete quello che fa ridere?
OBR AVEVA RAGIONE! 5.9 al cinebench era il risultato reale!
:asd:
questa è la cosa pià dura da accettare ahahah
non voglio crederci :muro::muro: :muro: :muro:
e poi voglio la testa di jf-amd!
Scusami Bjt, tu sei qualche ordine di grandezza più esperto di me riguardo architettura dei microprocessori ed elettronica in generale e non ti voglio passare assolutamente avanti.
Ma che discorso è questo? Una architettura si valuta a parità di frequenza e/o di consumi no?
Per ottentere le stessi prestazioni di un 2600K, anche un thuban 8 core a 5 ghz ci sarebbe andato vicino...
Che senso ha dire "Eh ma se BD fosse andato a 5 ghz consumando meno, come era nelle previsioni, allora era un altra storia"...in quel caso non serviva nemmeno BD bastava il thuban...
Il problema è che a parità di consumi, il thuban è n volte peggio di Sandy bridge, e bulldozer a parità di consumi è n^n volte peggio di sandy bridge...
:/
Un thuban non sarebbe potuto andare a quelle frequenze neanche con un 32nm a puntino per il suo FO4... Bulldozer aveva la promessa di un 30% di clock in più per via del suo FO4 inferiore del 30%, che si traduce in ritardo del 30% inferiore tra gli stadi e grazie al risparmio energetico che consentiva di alzare un po' di più Vcore e clock.
Brightblade
12-10-2011, 10:42
Volendo metterci un po' di campanilismo, tra le varie cose, mi sta sui maroni che probabilmente al prossimo giro mi tocchera' dare i soldi a Intel, che nel panorama dei semiconduttori sta davanti alla ditta per cui lavoro, mentre ad AMD li davo piu' volentieri perche' sta dietro :asd:
AceGranger
12-10-2011, 10:44
Ripeto che il problema è il processo produttivo...
certo, ti do tutti i problemi che vuoi, ma quelle conclusioni sono senza senso.
se mi fai una recensione in cui sottolinei che BD regge il confronto con il 2600K ( in bench selezionati da AMD fra l'altro :rolleyes: ) poi le conclusioni se permetti si continui a fare con quello che hai comparato precedentemente e con i dati di fatto, non con i forse e i ma e i dati ipotetici.
perchè io in negozio trovo il BD che non fa una fava e consuma, non quello scritto in una risma intestata AMD...
e poi voglio la testa di jf-amd!
JF ha fatto il suo lavoro, vendere FUMO. Se andiamo a guardare quello detto da lui NON era possibile risalire alle prestazioni, visto che dava pezzetti singoli da cui era impossibile tirare fuori dati.
il problema è che certi non sono arrivati a capire cos'è il lavoro del PR :fagiano: si facevano pippe mentali sul nulla cosmico
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 10:45
Alla fine si è rilavata per le la peggiore dell ipotesi e cioè un FX-8150 che prestazionalmente è fiacco.
Considerando il prezzo lo considero un mezzo fiasco visto che rappresenta giustamente le sue prestazioni.
Mi chiedo l'FX-4100 nei giochi come andrà(speravo che lo potessero testare)e quindi come sarà rispetto al mio vecchio 955.
HariSeldon85
12-10-2011, 10:45
Un thuban non sarebbe potuto andare a quelle frequenze neanche con un 32nm a puntino per il suo FO4... Bulldozer aveva la promessa di un 30% di clock in più per via del suo FO4 inferiore del 30%, che si traduce in ritardo del 30% inferiore tra gli stadi e grazie al risparmio energetico che consentiva di alzare un po' di più Vcore e clock.
ok capito.
Mi mancava il concetto : "Abbassando il processo produttivo, è piu' difficile raggiungere le stesse frequenze". Pensavo fosse proprio il contrario.
Pero' scusami, indipendentemente da tutto ciò che affermi, il problema NON puo' essere SOLO nel silicio: è l'architettura a fare cmq schifo, visto che a a frequenze piu' alte del 2600K vai cmq molto peggio. (indipendentemente dai consumi che sono un altra nota dolente).
Il chip è più grande perchè ha 2 miliardi di transistros, che dovrebbero tradursi in migliori prestazioni, se solo i clock raggiunti fossero stati maggiori.
Vi ricordate mesi fa delle mie previsioni di clock base di oltre 4GHz e turbo oltre 5GHz? Con questi valori con consumi umani non ci sarebbero problemi.
Il processo a 32nm evidentemente ha qualche problema. Prendiamo Llano. E' dichiarata una architettura simile a quella del K10, ma che consuma il 25% in meno a parità di clock e processo. Quindi 4 core Llano a 45nm e 3.6 Ghz avrebbero consumato il 25% in meno die Deneb, che ne consuma 125W. Togli la cache L3 e vedi che sarebbero 95W. A 45nm. Un Llano a 45nm e 2.9Ghz avrebbe consumato probabilmente sui 65W. Qui vediamo che 4 core Llano a 2.9Ghz e 32nm consuma 100W, compresa la GPU. Quindi abbiamo un problema nel processo a 32nm evidente. L'architettura Bulldozer non ha nulla che non va, perchè sullo STESSO rpocesso dove Llano si ferma a 2.9GHz per 4 core, Bulldozer arriva a 4.2GHz su 4 core. L'obiettivo di AMD era di incrementare del 30% il clock rispetto al K10 a parità di consizioni. Se confrontiamo Llano con Bulldozer, vediamo che l'obiettivo è stato più che superato. Ripeto che il problema è il processo produttivo...
Probabilmente il PP avrà anche i suoi problemi, però devi pure calcolare che in Llano hanno dovuto integrare una gpu di una certa potenza, cosa che gli avrà creato non pochi problemi, ed inoltre c'è anche il controller pci-express.
Per fare un confronto a parità di condizioni servirebbe un athlon II X4 semplicemente shrinkato a 32nm, che non esiste.
Inoltre potrei anche risponderti che solo il 3850 ed il 3650 consumano 100W, mentre il 3800, all'atto pratico, consuma meno di un 605e compresi gpu e controller pci-express, ed ha pure un'ipc più alta, seppur di poco.
faccio una domanda stupida a bjt2 e già mi scuso se dico una sciocchezza: ma sarebbe stata la soluzione una frequenza stock di 4.3? Cioè, alla lunga avrebbe pagato? No, perché ok il processo produttivo non troppo maturo, ma non è che si può pensare che per competere con la concorrenza che ci sarà a breve, possano servire 5ghz....
i sb-e o peggio ancora gli ivy bridge (transistor 3d, 30-40% in meno di consumi a parità di frequenza, etc. tutte cose che tu sai perfettamente) distruggeranno questi bd e avrebbero ugualmente distrutto un bd a 4.3ghz.
Vorrei conoscere la tua opinione e se ho detto una sciocchezza me ne scuso nuovamente
Un SB non potrebbe mai arrivare alle frequenze di BD a parità di processo, per via di un FO4 del 40% superiore. Se il processo 32nm di GF fosse stato a puntino, avremmo avuto un Bulldozer con frequenze superiori ai 4GHz stock più un turbo vicino al GHz... Un clock superiore del 30-40% che avrebbe compensato l'IPC superiore di SB... Le pipeline di BD sono state allungate, presumibilmente del 30%. Se il processo GF migliora, si avranno clock maggiori e prestazioni migliori. L'unica cosa che può fare ora AMD è migliorare il branch prediction, per compensare la pipeline più lunga... Ci è riuscita INTEL con il prescott, che aveva una pipeline esageratamente lunga, senza perdere troppo rispetto al Northwood...
digieffe
12-10-2011, 10:49
ok capito.
Mi mancava il concetto : "Abbassando il processo produttivo, è piu' difficile raggiungere le stesse frequenze". Pensavo fosse proprio il contrario.
Pero' scusami, indipendentemente da tutto ciò che affermi, il problema NON puo' essere SOLO nel silicio: è l'architettura a fare cmq schifo, visto che a a frequenze piu' alte del 2600K vai cmq molto peggio. (indipendentemente dai consumi che sono un altra nota dolente).
dai non stuzzicare: voleva dire che comunque thuban su questo PP avrebbe avuto più problemi di BD...
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 10:51
Io mi chiedo il perchè di prestazioni cosi disastrose.
Il pp a 32 pessimo può aver influito per via delle frequenza basse rispetto a quelle che AMD si aspettava oppure di bug tipo quello che è successo ad Agena B2?
Ho letto che il motivo sta nel sotto sistema cache che ha latenze alte e va da schifo rispetto anche al K10.
HariSeldon85
12-10-2011, 10:51
Un SB non potrebbe mai arrivare alle frequenze di BD a parità di processo, per via di un FO4 del 40% superiore. Se il processo 32nm di GF fosse stato a puntino, avremmo avuto un Bulldozer con frequenze superiori ai 4GHz stock più un turbo vicino al GHz... Un clock superiore del 30-40% che avrebbe compensato l'IPC superiore di SB... Le pipeline di BD sono state allungate, presumibilmente del 30%. Se il processo GF migliora, si avranno clock maggiori e prestazioni migliori. L'unica cosa che può fare ora AMD è migliorare il branch prediction, per compensare la pipeline più lunga... Ci è riuscita INTEL con il prescott, che aveva una pipeline esageratamente lunga, senza perdere troppo rispetto al Northwood...
Anche riuscirà BD ad andare a 5ghz con consumi umani, consumerà cmq più di SB ed andrà presumibilmente cmq meno rispetto alle evoluzioni di SB.
Certo , SB non raggiunge le frequenze di BD, ma chi se ne frega? Evidentemente è un architettura con un IPC talmente elevato che non necessita di raggiungere frequenze enormi per rendere bene!
hai ragione, pero' io vedo 2 problemi di fondo in tutto questo:
1) I consumi in full load sono spropositati, cioe' 100w in + di un thuban a 4.2 GHz per un BD a 4.9? Sono del tutto fuori da ogni logica...ora possiamo dare la colpa al processo produttivo e sono d'accordo, pero' consideriamo anche che un nuovo step e un processo produttivo possano tagliare i consumi del 25%...si avrebbero cmq dei consumi assolutamente fuori da ogni logica per una cpu da 4.3 Ghz def e 5 in turbo...che cmq limitano anche le prospettive future in termini di competitivita'...ricordiamoci che ci sono sb e e ivy bridge all'orizzonte...per competere con quei mostri ci vorra' un BD a 5 GHz minimo...inarrivabili a 32 nm anche affinando il pp secondo me, con questi consumi.
2) Altro problema grosso e' che BD sembra scalare in maniera peggiore rispetto a SB e K10 al salire del clock....almeno dai bench che ho visto in giro...in molti casi un thuban a 4.2 GHz e' + veloce di un BD a 4.8....
Per la questione consumi: per non perdere troppo, AMD probabilmente si è spinta ai limiti attuali del processo a 32nm di GF. Il consumo è fortemente non lineare ed esplode all'aumentare del vcore, frequenza e temperatura. Probabilmente le CPU sono più vicine al limite di quelle a 45nm... Se il processo fosse migliore, i fenomeni di non linearità sarebbero spostati più avanti e si avrebbero consumi umani anche in OC...
Lo scalare peggiore è frutto delle pipeline più lunghe e delle latenze (delle caches in primis) maggiori. Il branch prediction come ho detto non può fare miracoli. Poi anche il NB non è che sia un fulmine di guerra: 2.2GHz contro i 2GHz del Thuban... E questo sarebbe un miglioramento sostanziale? :mbe:
Se BD avesse avuto più di 4GHz di base e più di 5GHz di turbo, staremmo commentando tutta un'altra storia.
liberato87
12-10-2011, 10:53
JF ha fatto il suo lavoro, vendere FUMO. Se andiamo a guardare quello detto da lui NON era possibile risalire alle prestazioni, visto che dava pezzetti singoli da cui era impossibile tirare fuori dati.
il problema è che certi non sono arrivati a capire cos'è il lavoro del PR :fagiano: si facevano pippe mentali sul nulla cosmico
beh "ipc aumenta", e sancito in una famosa esternazione, è più di un "pezzetto" :)
oppure stickare "i bench che sono usciti sono fake e non sono rappresentativi delle prestazioni reali"...
poteva dire che non commentava, come aveva fatto per le altre cose...
poi ripeto, se uno mi mostra un post in cui 3-4 mesi fa dice di essere sicuro che sarebbe andato come un thuban, costando 100euro in più, tanto di cappello.
digieffe
12-10-2011, 10:53
vada per JF che è un pr...
movieman e chew?!?! c@22ari anche loro? mah
certo, ti do tutti i problemi che vuoi, ma quelle conclusioni sono senza senso.
se mi fai una recensione in cui sottolinei che BD regge il confronto con il 2600K ( in bench selezionati da AMD fra l'altro :rolleyes: ) poi le conclusioni se permetti si continui a fare con quello che hai comparato precedentemente e con i dati di fatto, non con i forse e i ma e i dati ipotetici.
perchè io in negozio trovo il BD che non fa una fava e consuma, non quello scritto in una risma intestata AMD...
JF ha fatto il suo lavoro, vendere FUMO. Se andiamo a guardare quello detto da lui NON era possibile risalire alle prestazioni, visto che dava pezzetti singoli da cui era impossibile tirare fuori dati.
il problema è che certi non sono arrivati a capire cos'è il lavoro del PR :fagiano: si facevano pippe mentali sul nulla cosmico
I dati che avevamo disponibili sono quelli delle slides presentate. AMD non ci ha forniti i dati di consumo (forse furbescamente). Le conclusioni tratte sono quelle alla luce dei bench e dei prezzi (che è quello che poi si evince da quelle slide).
digieffe
12-10-2011, 10:56
Per la questione consumi: per non perdere troppo, AMD probabilmente si è spinta ai limiti attuali del processo a 32nm di GF. Il consumo è fortemente non lineare ed esplode all'aumentare del vcore, frequenza e temperatura. Probabilmente le CPU sono più vicine al limite di quelle a 45nm... Se il processo fosse migliore, i fenomeni di non linearità sarebbero spostati più avanti e si avrebbero consumi umani anche in OC...
Lo scalare peggiore è frutto delle pipeline più lunghe e delle latenze (delle caches in primis) maggiori. Il branch prediction come ho detto non può fare miracoli. Poi anche il NB non è che sia un fulmine di guerra: 2.2GHz contro i 2GHz del Thuban... E questo sarebbe un miglioramento sostanziale? :mbe:
Se BD avesse avuto più di 4GHz di base e più di 5GHz di turbo, staremmo commentando tutta un'altra storia.
però non puoi negare che l'ipc è basso... almeno non sarebbe dovuto scendere sotto k10.... in ogni caso
vegitto4
12-10-2011, 10:57
grazie per le risposte, cmq io credo che appena uscirà il 22nm con i transistor 3d, queste cpu (e forse anche le loro evoluzioni piledriver, perché il 10% in più non cambierà molto lo scenario) saranno totalmente fuori mercato per consumi e prestazioni, più di quanto lo siano adesso. Immagino già quanto possa andare un fx6100 o un fx4100. A proposito, quando si vedranno le recensioni di questi 2?
Nforce Ultra
12-10-2011, 10:57
Ho appena finito di leggere varie recensioni in rete, alla fine era vero è calato l'IPC confronto in Phenom II, in single-thread va meno del Phenom II...sono deluso...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-risultati-benchmark-produttivita/33899/17.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-risultati-benchmark-f1-2011/33899/20.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review-20.html
In pratica chi ha un Phenom II e lo usa soprattutto in game se lo può tenere non ha senso passare a bulldozere
Ma qualcuno sarà andato nei forum appropriati a ricacciare in gola le affermazioni di JF? :mad:
ok capito.
Mi mancava il concetto : "Abbassando il processo produttivo, è piu' difficile raggiungere le stesse frequenze". Pensavo fosse proprio il contrario.
Pero' scusami, indipendentemente da tutto ciò che affermi, il problema NON puo' essere SOLO nel silicio: è l'architettura a fare cmq schifo, visto che a a frequenze piu' alte del 2600K vai cmq molto peggio. (indipendentemente dai consumi che sono un altra nota dolente).
No è giusto. Il FO4 è una misura dell'architettura indipendente dal processo...
Con un FO4 più basso a parità di processo fai una CPU più veloce.
Con il FO4 che ha BD, probabilmente con il processo a 45nm attuale di Thuban sarebbe andato a 4GHz o oltre (3.3GHz+30%=4.4GHz circa)... Ma 2 miliardi di transistors sarebbero stati una mattonella da 600mm quadrati a 45nm... :asd:
Per un chip server lo puoi fare... E infatti i Power 7 di IBM con lo stesso FO4 di Bulldozer e prodotti a 45nm vanno anche a 4GHz per 8 core, ben più complessi e potenti di quelli BD...
HariSeldon85
12-10-2011, 11:01
No è giusto. Il FO4 è una misura dell'architettura indipendente dal processo...
Con un FO4 più basso a parità di processo fai una CPU più veloce.
Con il FO4 che ha BD, probabilmente con il processo a 45nm attuale di Thuban sarebbe andato a 4GHz o oltre (3.3GHz+30%=4.4GHz circa)... Ma 2 miliardi di transistors sarebbero stati una mattonella da 600mm quadrati a 45nm... :asd:
Per un chip server lo puoi fare... E infatti i Power 7 di IBM con lo stesso FO4 di Bulldozer e prodotti a 45nm vanno anche a 4GHz per 8 core, ben più complessi e potenti di quelli BD...
Ok Grazie mille bjt! Gentilissimo come sempre!
digieffe
12-10-2011, 11:02
No è giusto. Il FO4 è una misura dell'architettura indipendente dal processo...
Con un FO4 più basso a parità di processo fai una CPU più veloce.
Con il FO4 che ha BD, probabilmente con il processo a 45nm attuale di Thuban sarebbe andato a 4GHz o oltre (3.3GHz+30%=4.4GHz circa)... Ma 2 miliardi di transistors sarebbero stati una mattonella da 600mm quadrati a 45nm... :asd:
Per un chip server lo puoi fare... E infatti i Power 7 di IBM con lo stesso FO4 di Bulldozer e prodotti a 45nm vanno anche a 4GHz per 8 core, ben più complessi e potenti di quelli BD...
quoto,
e ripeto il processo produttivo fa pena
aggiungo anche se l'avessero lanciato a 4.3 con turbo a 5 l'ipc fa pena...
alzino il loro sedere dalle poltrone e si diano da fare!!!
EDIT: il power7 non ha 125w di tdp ma n x 125w
Confronto su Vr-zone con cpu overcloccate (stesso vcore per mettere in evidenza alcuni aspetti):
http://vr-zone.com/articles/amd-fx-8150-cpu-overclocking-review-a-bulldozer-for-gamers-/13694-12.html
http://assets.vr-zone.net/13694/wprime/wamd47.png
io quei risultati al Wprime dell'FX-8150 li faccio con l'X6 a 4.0GHz.
Non voglio fissarmi con un bench ma parliamo anche di 700MHz in più di una nuova architettura :(
P.S.: Qualcuno ha trovato una recensione completa con X6 - FX-8150 - i5 2500k ed i7 2600K tutti overcloccati al loro meglio?
Probabilmente il PP avrà anche i suoi problemi, però devi pure calcolare che in Llano hanno dovuto integrare una gpu di una certa potenza, cosa che gli avrà creato non pochi problemi, ed inoltre c'è anche il controller pci-express.
Per fare un confronto a parità di condizioni servirebbe un athlon II X4 semplicemente shrinkato a 32nm, che non esiste.
Inoltre potrei anche risponderti che solo il 3850 ed il 3650 consumano 100W, mentre il 3800, all'atto pratico, consuma meno di un 605e compresi gpu e controller pci-express, ed ha pure un'ipc più alta, seppur di poco.
Una GPU equivalente con tanto di controller RAM ma prodotta a 40nm TSMC e senza SOI (quindi con più leakage) consuma meno di 30W. Supponendo 65W per la CPU abbiamo che 4 core Llano consumano 65W a 2.9GHz... Se aggiungi il 25% che AMD dichiara essere il risparmio per l'architettura ottieni circa 90W... Un AthlonX4 a 3GHz se non mi sbaglio è 95W di TDP. Quindi il processo a 32nm è addirittura PEGGIO del 45nm attuale persino senza l'ULK che ha Thuban... Ha l'unico vantaggio di avere transistors più piccoli e quindi costare di meno...
Anche ammettendo il problema di processo produttivo, il nodo centrale della questione è: perchè l'ipc fa così schifo nonostante lo spropositato numero di transistor ? A parità di clock e thread Thuban va molto più forte, inutile girarci intorno.
Dove hanno sbagliato ?
Anche riuscirà BD ad andare a 5ghz con consumi umani, consumerà cmq più di SB ed andrà presumibilmente cmq meno rispetto alle evoluzioni di SB.
Certo , SB non raggiunge le frequenze di BD, ma chi se ne frega? Evidentemente è un architettura con un IPC talmente elevato che non necessita di raggiungere frequenze enormi per rendere bene!
Sono due filosofie diverse... ;)
E io intendevo dire che BD sarebbe un successo se arrivasse a 5GHz con consumi e margini di overclock UMANI, cioè NORMALI...
AceGranger
12-10-2011, 11:05
I dati che avevamo disponibili sono quelli delle slides presentate. AMD non ci ha forniti i dati di consumo (forse furbescamente). Le conclusioni tratte sono quelle alla luce dei bench e dei prezzi (che è quello che poi si evince da quelle slide).
se non leggo male quella recensione è stata pubblicata stamattina alle Mercoledì 12 Ottobre 2011 07:42.... quindi i dati erano tranquillamente disponibili per una rettifica.
vabè chiuso OT su quella recensione
beh "ipc aumenta", e sancito in una famosa esternazione, è più di un "pezzetto" :)
oppure stickare "i bench che sono usciti sono fake e non sono rappresentativi delle prestazioni reali"...
poteva dire che non commentava, come aveva fatto per le altre cose...
rispetto ai bench con gli ES va giusto un pelino in piu, quindi le sue affermazioni possiamo considerarle vere, e sarebbero vere anche con uno 0,00001 in piu; il punto è che lui è un PR, si sapeva che fosse un PR e si era anche capito che lui di architetture e parti tecniche non capisce una fava, solo che certi facevano apposta a non vederlo.
digieffe
12-10-2011, 11:06
Una GPU equivalente con tanto di controller RAM ma prodotta a 40nm TSMC e senza SOI (quindi con più leakage) consuma meno di 30W. Supponendo 65W per la CPU abbiamo che 4 core Llano consumano 65W a 2.9GHz... Se aggiungi il 25% che AMD dichiara essere il risparmio per l'architettura ottieni circa 90W... Un AthlonX4 a 3GHz se non mi sbaglio è 95W di TDP. Quindi il processo a 32nm è addirittura PEGGIO del 45nm attuale persino senza l'ULK che ha Thuban... Ha l'unico vantaggio di avere transistors più piccoli e quindi costare di meno...
devo quotare, anche io avevo il sospetto che il 32nm è al momento peggio del 45!
Nforce Ultra
12-10-2011, 11:06
Anche ammettendo il problema di processo produttivo, il nodo centrale della questione è: perchè l'ipc fa così schifo nonostante lo spropositato numero di transistor ? A parità di clock e thread Thuban va molto più forte, inutile girarci intorno.
Dove hanno sbagliato ?
A questo punto non oso immaginare le prestazioni di un FX-4100 che oltre ad avere meno core ha pure meno frequenza...
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 11:07
Mi sarebbe piaciuto vedere una recensione con l'FX-8150 magari con 2 e 3 moduli attivi rispettivamente(per simulare un FX-41xx e 61xx)per vedere come andavano.
digieffe
12-10-2011, 11:07
edit
però non puoi negare che l'ipc è basso... almeno non sarebbe dovuto scendere sotto k10.... in ogni caso
Si. JF-AMD è un PR server. Non ha detto bugie. Se tu ricompili la tua applicazione HPC con AVX, XOP e FMA4 ottieni sicuramente un IPC superiore al Thuban... ( :rolleyes: ) Solo che non gli hanno fatto le domande giuste... ( :rolleyes: )
Dato per assodato che BD è un fail e che il marchio FX ormai è sputt*nato; io più che per amd mi inizio a preoccupare per paolo oliva, qualcuno ha sue notizie? :stordita:
digieffe
12-10-2011, 11:08
Anche ammettendo il problema di processo produttivo, il nodo centrale della questione è: perchè l'ipc fa così schifo nonostante lo spropositato numero di transistor ? A parità di clock e thread Thuban va molto più forte, inutile girarci intorno.
Dove hanno sbagliato ?
vedi recensione anand, post di leoneazzurro e the3dprogrammer
forse perchè le conclusioni che danno sembrano una barzelletta ?
"AMD torna con una nuova architettura ottimizzata per avere un miglior rapporto prestazioni, consumo e area"
in quale mondo parallelo sarebbe ottimizzata se il chip è piu grande, va meno e consuma di piu rispetto alla concorrenza ?
e lo scrivono alla fine dopo le comparazioni con il 2600K...
hai centrato il motivo del mio post precedente. è lunica testata pro nei confronti di amd...... quando tutti nessun escluso riportano il contrario, hanno scritto una boiata
mi inizio a preoccupare per paolo oliva, qualcuno ha sue notizie? :stordita:
Infatti stavo già pensando di chiamare il 118, è sparito :asd:
quoto,
e ripeto il processo produttivo fa pena
aggiungo anche se l'avessero lanciato a 4.3 con turbo a 5 l'ipc fa pena...
alzino il loro sedere dalle poltrone e si diano da fare!!!
EDIT: il power7 non ha 125w di tdp ma n x 125w
Mi dici quale parte della rece Anand dice di questi 4.3GHz? :)
Il Power 7 ha TDP di 200W, ma ha quantità enormi di cache e ogni core è un SMT a 4 vie OOO con 12 unità di esecuzione (quanto un intero modulo BD)... Quindi capirai che un 8 core power 7 avrà qualche miliardo di transistors e ognuno di essi è sfruttato fino al midollo... :)
digieffe
12-10-2011, 11:12
Dato per assodato che BD è un fail e che il marchio FX ormai è sputt*nato; io più che per amd mi inizio a preoccupare per paolo oliva, qualcuno ha sue notizie? :stordita:
io l'ho sentito stamattina alle 3:20 ed oramai aveva intuito quali sarebbero stati i risultati, anche se credo si aspettasse qualcosina in più
dagli status deduco che stia leggendo le recensioni
liberato87
12-10-2011, 11:12
Mi sarebbe piaciuto vedere una recensione con l'FX-8150 magari con 2 e 3 moduli attivi rispettivamente(per simulare un FX-41xx e 61xx)per vedere come andavano.
secondo me nei giochi può fare meglio del deneb.
se comunque nei giochi il core conta poco, a livello di ipc stiamo li, le frequenze sicuramente saranno maggiori (anche a def sono già maggiori).
parlo sopratutto a livello di prezzo prestazioni. nel senso, se uno deve giocare e sfrutta solo i 4c/4t allora è meglio l fx 4100 del fx 8150, sopratutto per prezzo prestazioni. e parlo riferendomi alla sola casa amd.
ciò secondo me, per quello che mi sembra di capire al momento.
Credo come un pò tutti, sono rimasto deluso dalle prestazioni di questo processore, anche se già da un pò di tempo sembravano esserci indizi di questo andazzo.
Qualcuno può darmi qualche consiglio e/o pronostico su come potrà evolversi la situazione dei prossimi max 4-6 mesi?
Credete rimarranno questi i processori in commercio nella fascia alta di AMD? Credete ci sarà qualche margine di miglioramento nelle prestazioni dei processori già usciti (aggiornamento BIOS, softwares)?
Credevo fosse arrivato il momento di cambiare processore ma da un 1090T dove vado restando in AMD? :(
Datemi qualche parola di conforto
digieffe
12-10-2011, 11:17
Mi dici quale parte della rece Anand dice di questi 4.3GHz? :)
Il Power 7 ha TDP di 200W, ma ha quantità enormi di cache e ogni core è un SMT a 4 vie OOO con 12 unità di esecuzione (quanto un intero modulo BD)... Quindi capirai che un 8 core power 7 avrà qualche miliardo di transistors e ognuno di essi è sfruttato fino al midollo... :)
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/3
qualche paragrafo dopo l'inizio
EDIT:
AMD's target for Bulldozer was a 30% higher frequency than the previous generation architecture. Unfortunately that's a fairly vague statement and I couldn't get AMD to commit to anything more pronounced, but if we look at the top-end Phenom II X6 at 3.3GHz a 30% increase in frequency would put Bulldozer at 4.3GHz.
Unfortunately 4.3GHz isn't what the top-end AMD FX CPU ships at. The best we'll get at launch is 3.6GHz, a meager 9% increase over the outgoing architecture.
vegitto4
12-10-2011, 11:17
alcuni bench coi giochi
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=2125&pageID=11110
io l'ho sentito stamattina alle 3:20 ed oramai aveva intuito quali sarebbero stati i risultati, anche se credo si aspettasse qualcosina in più
dagli status deduco che stia leggendo le recensioni
Mi sa che farebbe meglio a non leggerle :cry:
Ho sperato fino all'ultimo che non fosse realmente così catastrofica la situazione.
Condoglianze a chi aveva già preso la mobo :(
HariSeldon85
12-10-2011, 11:18
Credo come un pò tutti, sono rimasto deluso dalle prestazioni di questo processore, anche se già da un pò di tempo sembravano esserci indizi di questo andazzo.
Qualcuno può darmi qualche consiglio e/o pronostico su come potrà evolversi la situazione dei prossimi max 4-6 mesi?
Credete rimarranno questi i processori in commercio nella fascia alta di AMD? Credete ci sarà qualche margine di miglioramento nelle prestazioni dei processori già usciti (aggiornamento BIOS, softwares)?
Credevo fosse arrivato il momento di cambiare processore ma da un 1090T dove vado restando in AMD? :(
Datemi qualche parola di conforto
Guardate che le aziende come amd e intel non sono mica ONLUS !
Se una azienda, risulta incompetente nel proprio settore, acquisti il prodotto dell'altra, mica fai un sacrilegio!
Anche ammettendo il problema di processo produttivo, il nodo centrale della questione è: perchè l'ipc fa così schifo nonostante lo spropositato numero di transistor ? A parità di clock e thread Thuban va molto più forte, inutile girarci intorno.
Dove hanno sbagliato ?
Il numero alto di transistor è in parte dovuto alle cache... In ogni caso le unità FMAC consumano parecchio spazio e anche gli scheduler data driven...
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 11:19
secondo me nei giochi può fare meglio del deneb.
se comunque nei giochi il core conta poco, a livello di ipc stiamo li, le frequenze sicuramente saranno maggiori (anche a def sono già maggiori).
parlo sopratutto a livello di prezzo prestazioni. nel senso, se uno deve giocare e sfrutta solo i 4c/4t allora è meglio l fx 4100 del fx 8150, sopratutto per prezzo prestazioni. e parlo riferendomi alla sola casa amd.
ciò secondo me, per quello che mi sembra di capire al momento.
Se sarà cosi l'acquisto dell'FX-4100 sarà ancora più sensato visto che io uso il pc solo per giocare.
Bisogna vedere le 2 FPU condivise nei moduli quanto penalizzeranno la CPU rispetto al Phenom II 975 di pari frequenza.
liberato87
12-10-2011, 11:20
non voglio fare l'avvocato di paolo, anche perchè non ne ha bisogno.
capisco le battutine (non gli attacchi personali), ma tanto paolo se ne frega di quello che pensate e avrebbe comunque comprato bd per occarlo e divertirsi a scoprire dove può migliorare.. poi i soldi sono i suoi e ci fa quello che vuole, non deve certo rendere conto a utenti qui sul forum che si prendono confidenze :D
sono ovviamente contro gli attacchi personali, vorrei riportare tutti sulla terra dicendo che stiamo discutendo di un pezzo di silicio, e aggiungere che comunque paolo ha una certa età, non è un ragazzino e sopratutto una bravissima persona e quello che ha detto l' ha sempre detto nel massimo rispetto mentre vedo che a lui questo viene negato.
almeno a me hanno insegnato a rispettare chi è più grande di me.
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 11:20
Il numero alto di transistor è in parte dovuto alle cache... In ogni caso le unità FMAC consumano parecchio spazio e anche gli scheduler data driven...
Mi sembra assurdo che una CPU prenda tanto spazio e vada cosi male a livello prestazionale.:(
Nforce Ultra
12-10-2011, 11:21
Se sarà cosi l'acquisto dell'FX-4100 sarà ancora più sensato visto che io uso il pc solo per giocare.
Bisogna vedere le 2 FPU condivise nei moduli quanto penalizzeranno la CPU rispetto al Phenom II 975 di pari frequenza.
Tu hai un Phenom II 955 non avrebbe senso passare ad un FX-4100 rischieresti a pari frequenza di avere un processore che va meno del tuo non ha senso
hai centrato il motivo del mio post precedente. è lunica testata pro nei confronti di amd...... quando tutti nessun escluso riportano il contrario, hanno scritto una boiata
Con quel processo non si poteva fare di meglio... Li si parla della ARCHITETTURA.
AndryTAS
12-10-2011, 11:22
Penso pure io che avendo il 1100T non mi serve propio cambiare con FX....
Brightblade
12-10-2011, 11:23
Se sarà cosi l'acquisto dell'FX-4100 sarà ancora più sensato visto che io uso il pc solo per giocare.
Bisogna vedere le 2 FPU condivise nei moduli quanto penalizzeranno la CPU rispetto al Phenom II 975 di pari frequenza.
Io penso che a grandi linee la situazione nell'ambito gaming per le sorelle minori sara' la stessa che vedi ora per l'8150 (forse giusto un filo meglio per via delle freq piu' spinte, soprattuto del 4100) perche' attualmente i giochi che usano piu' di 2/3 core sono neanche l'1%. Detto cio' io resto col Phenom fino a Ivy Bridge o Piledriver se ci sara' un miracolo (i miracoli non esistono...).
_Contra_
12-10-2011, 11:23
Ok quindi io faccio bene a prendermi un 2500K? :\
Infatti stavo già pensando di chiamare il 118, è sparito :asd:
Ho già provveduto io :sofico:
http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2010/02/chi-lha-visto.jpg.gif
liberato87
12-10-2011, 11:24
Se sarà cosi l'acquisto dell'FX-4100 sarà ancora più sensato visto che io uso il pc solo per giocare.
Bisogna vedere le 2 FPU condivise nei moduli quanto penalizzeranno la CPU rispetto al Phenom II 975 di pari frequenza.
è una mia supposizione. nel senso non vedo che beneficia del numero di core nei giochi. e quindi avendo la stessa frequenza le prestazioni dovrebbero essere le stesse. mi pare che il 4170 tenga 4.2ghz a def entro 125w di tdp, ovviamente su meno core, quindi penso che su 4 core il margine di oc sia più alto e che ciò vada ad incidere meno sui consumi (andando comunque peggio dei sb, credo)
poi dipende dallo scenario di utilizzo, gpu limited o meno.
non sto dicendo che l fx 4 core sarebbe un ottima cpu per i game, ma penso che a sto punto, possa avere un rapporto prezzo prestazioni migliore in quest ambito e se la può giocare perchè avrebbe frequenze più alte del deneb.. però è tutto da vedere ormai se non vedo non credo :)
digieffe
12-10-2011, 11:24
Credo come un pò tutti, sono rimasto deluso dalle prestazioni di questo processore, anche se già da un pò di tempo sembravano esserci indizi di questo andazzo.
Qualcuno può darmi qualche consiglio e/o pronostico su come potrà evolversi la situazione dei prossimi max 4-6 mesi?
Credete rimarranno questi i processori in commercio nella fascia alta di AMD? Credete ci sarà qualche margine di miglioramento nelle prestazioni dei processori già usciti (aggiornamento BIOS, softwares)?
Credevo fosse arrivato il momento di cambiare processore ma da un 1090T dove vado restando in AMD? :(
Datemi qualche parola di conforto
secondo me tra software leggermente ottimizzati, bios, scheduler, ecc qualche incremento lieve lo si dovrebbe avere...
pronostico:
1 - continueranno i questa polica lenta, piledriver migliorerà di 600mhz +10% in multimedia. forse modifiche serie solo da steamroler. AMEN
2 - rivedono profondamente ciò che hanno fatto e cercano al più presto di ritoccare il progetto apportando delle modifiche già da piledriver, introducendo migliorie al PP (nuovi elementi)
Secondo me faranno la 1! cosa ho vinto? :)
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/3
qualche paragrafo dopo l'inizio
EDIT:
AMD's target for Bulldozer was a 30% higher frequency than the previous generation architecture. Unfortunately that's a fairly vague statement and I couldn't get AMD to commit to anything more pronounced, but if we look at the top-end Phenom II X6 at 3.3GHz a 30% increase in frequency would put Bulldozer at 4.3GHz.
Unfortunately 4.3GHz isn't what the top-end AMD FX CPU ships at. The best we'll get at launch is 3.6GHz, a meager 9% increase over the outgoing architecture.
Ah, non ci avevo fatto caso... Comunque 30% tra processo e FO4 sarebbestato poco come incremento viste le dichiarazioni (+40% per il processo e +20% peri il FO4), ma il Thuban è circa 0.9 miliardi di transistor e BD più del doppio, quindi +30% ci sta...
Mi sembra assurdo che una CPU prenda tanto spazio e vada cosi male a livello prestazionale.:(
Hanno aumentato il Throughput aumentando i thread... Ma l'IPC è sceso e pensavano di recuperare con la frequenza...
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 11:27
Tu hai un Phenom II 955 non avrebbe senso passare ad un FX-4100 rischieresti a pari frequenza di avere un processore che va meno del tuo non ha senso
Il 955 lo ho già venduto e ormai non posso tornare indietro.
Spero che l'FX-4100 non vada meno del 955.
secondo me tra software leggermente ottimizzati, bios, scheduler, ecc qualche incremento lieve lo si dovrebbe avere...
pronostico:
1 - continueranno i questa polica lenta, piledriver migliorerà di 600mhz +10% in multimedia. forse modifiche serie solo da steamroler. AMEN
2 - rivedono profondamente ciò che hanno fatto e cercano al più presto di ritoccare il progetto apportando delle modifiche già da piledriver, introducendo migliorie al PP (nuovi elementi)
Secondo me faranno la 1! cosa ho vinto? :)
Miglioreranno il branch prediction e altri colli di bottiglia dell'architettura e spereranno che GF migliori il loro 32nm (su cui non possono fare nulla)... EDIT: posto che non ci siano bachi...
alcuni bench coi giochi
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=2125&pageID=11110
In alcuni giochi si comporta veramente male, pazzesco, non pensavo.
digieffe
12-10-2011, 11:30
Miglioreranno il branch prediction e altri colli di bottiglia dell'architettura e spereranno che GF migliori il loro 32nm (su cui non possono fare nulla)... EDIT: posto che non ci siano bachi...
si ne sono sicuro, il problema è quando? temo non con piledriver.... fammi sapere la tua :)
vegitto4
12-10-2011, 11:31
con queste premesse anche Piledriver non servirà a nulla....
anche con 300-400mhz in più, un 10% di prestazioni in più a cosa porterà? Forse al 2600k, ma quando uscirà piledriver ci sarà Ivy bridge che come previsioni ha di raggiungere il 2600k/2700k con un tdp di 65w, quindi a 95w potrebbe essere sui 3.8/4ghz con anche un 10-15% di ipc in più...
digieffe
12-10-2011, 11:33
con queste premesse anche Piledriver non servirà a nulla....
anche con 300-400mhz in più, un 10% di prestazioni in più a cosa porterà? Forse al 2600k, ma quando uscirà piledriver ci sarà Ivy bridge che come previsioni ha di raggiungere il 2600k/2700k con un tdp di 65w, quindi a 95w potrebbe essere sui 3.8/4ghz con anche un 10-15% di ipc in più...
senza polemizzare, il ragionamento di fondo è giusto, voglio però ricordare che (per quanto se ne sa al momento) i 22nm 3D garantiscono un minor voltaggio e consumo ma non un apprezzabile aumento delle frequenze
EDIT: 600mhz in più (300 sarà già fx 8170)
_Contra_
12-10-2011, 11:34
una grossissima delusione...
Per chi ha l'amd x6 T gli conviene non cambiare :D
Bho, a sto punto ordino il pc intel :D
Meglio che amd si fermi agli 8 thread, non ha senso aggiungere altri moduli con consumi già al limite e un ipc di base basso..
non voglio fare l'avvocato di paolo, anche perchè non ne ha bisogno.
capisco le battutine (non gli attacchi personali), ma tanto paolo se ne frega di quello che pensate e avrebbe comunque comprato bd per occarlo e divertirsi a scoprire dove può migliorare.. poi i soldi sono i suoi e ci fa quello che vuole, non deve certo rendere conto a utenti qui sul forum che si prendono confidenze :D
sono ovviamente contro gli attacchi personali, vorrei riportare tutti sulla terra dicendo che stiamo discutendo di un pezzo di silicio, e aggiungere che comunque paolo ha una certa età, non è un ragazzino e sopratutto una bravissima persona e quello che ha detto l' ha sempre detto nel massimo rispetto mentre vedo che a lui questo viene negato.
almeno a me hanno insegnato a rispettare chi è più grande di me.
Non ho letto le pagine precedenti del topic, quindi non so se ti riferisci a me o ad interventi di altri scritti in precedenza, comunque il mio intento non era di attaccare o prendere per i fondelli.
Perché so bene come ci rimasi io ai tempi dei phenom e del famoso bug del TLB :rolleyes: . Qui hanno montato hype per un anno e si sono giocati lato marketing anche l'ultima cosa che ricordava i tempi d'oro, quindi è normale rimanerci di m**** quando vedi bench simili, soprattutto se eri partito con una nave carica di (sano) ottimismo (alimentata anche dalle parole di alcuni esponenti di amd).
Una settimana fà, annusando la situazione, tenendo dei comportamenti e dei continui rinvii ho deciso di prendere un i7-2600k qui sul mercatino a 200€ e direi che è stata una mossa più che azzeccata (purtroppo).
Non sono un tipo che perde le ore ad attaccare il prossimo o a volerlo convincere ed, anche per questo, chiusi sul nascere la discussione con paolo e mi disiscrissi dal 3d; anche perchè nei mesi che ho seguito il 3d mi è sembrato un inguaribile ottimista (una virtù nella vita quotidiana, ma non quando devi scegliere per un acquisto IMHO) e non lo avrei smosso di una virgola.
Questo per dire che non sono il tipo che si diverte a canzonare il prossimo o è mosso dal puro spirito di contraddizione, tutto qui.
Revelator
12-10-2011, 11:35
non male questi nuovi BD. :Prrr: :ciapet:
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 11:36
Miglioreranno il branch prediction e altri colli di bottiglia dell'architettura e spereranno che GF migliori il loro 32nm (su cui non possono fare nulla)... EDIT: posto che non ci siano bachi...
Oltre i miglioramenti sopracitati non è che Piledriver risolverà bug di cui è afflitto Zambezi e che magari ne limita le prestazioni?
vegitto4
12-10-2011, 11:36
senza polemizzare, il ragionamento di fondo è giusto, voglio però ricordare che (per quanto se ne sa al momento) i 22nm 3D garantiscono un minor voltaggio e consumo ma non un apprezzabile aumento delle frequenze
EDIT: 600mhz in più (300 sarà già fx 8170)
non dico esagerate, ma un 2700k che sta per uscire è a 3.5 a 95w, non dirmi che non ti aspetti un ivy bridge a 95w sui 3.8/4ghz almeno....
Nforce Ultra
12-10-2011, 11:37
Il 955 lo ho già venduto e ormai non posso tornare indietro.
Spero che l'FX-4100 non vada meno del 955.
Da come si vede dai bench a parità di frequenza e di core andrà sicuro meno, perchè poi il 955 sono quattro core veri l'FX-4100 sono quattro core condivisi...Speriamo che avendo un margine di overclock maggiore si possa compensare questa cosa...
Tunderfury
12-10-2011, 11:37
Spero la recensione vi sia piaciuta.
Io ho l'FX-8150 qui a disposizione ancora per 2-3 giorni prima di doverlo riconsegnare ad AMD. Quindi se volete delucidazioni sulla recensione o farvi fare qualche altro test su richiesta, potete farlo contattando l'autore della recensione qui:
http://www.techstation.it/forum/processori-e-ram/7204-aspettando-bulldozer-3.html#post46856
Un saluto a tutti ;)
Guardate che le aziende come amd e intel non sono mica ONLUS !
Se una azienda, risulta incompetente nel proprio settore, acquisti il prodotto dell'altra, mica fai un sacrilegio!
Certo.
Cerco di capire se aspettando qualche mese la situazione potrebbe cambiare, non ho il prurito alle mani per spendere soldi quanto prima :)
Sono deluso, ho da 2 mesi una mobo am3+, ma non credo che a breve sostituirò il 1075t, non avrebbe senso spendere soldi per avere un 10% di prestazioni in piu e consumi simili se non piu alti...... non so che dire, stavolta AMD ha orinato fuori di brutto!
digieffe
12-10-2011, 11:41
Gianni, al momento, la situzione è molto melgio di ciò che si potesse pensare: delusione ma nessun troll...
Capitano, facci sapere per quando avranno deciso di ritoccare l'achitettura...
Paolo questo è l'inizio di una nuova era... e come ogni inzio c'è un dazio da pagare
AndryTAS
12-10-2011, 11:41
una grossissima delusione...
Per chi ha l'amd x6 T gli conviene non cambiare :D
Bho, a sto punto ordino il pc intel :D
quindi il mio 1100t resta li? che dici...:)
si ne sono sicuro, il problema è quando? temo non con piledriver.... fammi sapere la tua :)
con queste premesse anche Piledriver non servirà a nulla....
anche con 300-400mhz in più, un 10% di prestazioni in più a cosa porterà? Forse al 2600k, ma quando uscirà piledriver ci sarà Ivy bridge che come previsioni ha di raggiungere il 2600k/2700k con un tdp di 65w, quindi a 95w potrebbe essere sui 3.8/4ghz con anche un 10-15% di ipc in più...
Con piledriver si potrà sistemare qualche baco e modificare qualche parametro... Non ci spero più di tanto nell'aumento del branch prediction... Ma in pochi mesi hanno prodotto instambul e thuban, quindi non mi stupirei se ci riuscissero...
Quasi sicuramente il processo GF migliorerà... Bisognerà vedere di quanto... E con che velocità...
Oltre i miglioramenti sopracitati non è che Piledriver risolverà bug di cui è afflitto Zambezi e che magari ne limita le prestazioni?
Non ho ancora visto in giro il PDF con gli errata... Non ti so dire se ci sono bug... Mi pare che non ne abbiano parlato alla conferenza...
Io ho l'FX-8150 qui a disposizione ancora per 2-3 giorni prima di doverlo riconsegnare ad AMD.
Un saluto a tutti ;)non ci credo !:eek: lo devi anche rendere indietro? azz!!! lo dovrebbero tirar sul groppone ad ogni singolo utente del 3d per aver pazientemente aspettato
tutto questo tempo prima di farli uscire:ahahah:
Brightblade
12-10-2011, 11:47
Gianni, al momento, la situzione è molto melgio di ciò che si potesse pensare: delusione ma nessun troll...
Capitano, facci sapere per quando avranno deciso di ritoccare l'achitettura...
Paolo questo è l'inizio di una nuova era... e come ogni inzio c'è un dazio da pagare
Onestamente il clima piu' civile del previsto credo sia legato all'oggettivita' e incontrovertibilita' di certi dati, si puo' essere piu' o meno "affezionati" ad un produttore, io stesso sono passato da Thoroughbred b a Opteron 165 DC a Phenom II x4 (anche se ero piu' che altro affezionato al portafogli), ma a questo giro non e' che per partito preso mi fiondo su BD con il prosciutto sugli occhi.
Tunderfury
12-10-2011, 11:50
non ci credo !:eek: lo devi anche rendere indietro? azz!!! lo dovrebbero tirar sul groppone ad ogni singolo utente del 3d per aver pazientemente aspettato
tutto questo tempo prima di farli uscire:ahahah:
Sono parzialmente d'accordo con te... :D
Tuttavia ne sono arrivati 3 o 4 in tutta Italia per le recensioni al day 0 sotto NDA, e devono un pò girare per le redazioni minori ora.
Ma mi hanno assicurato che, finito il giro, ritorna tutto il bundle come sta nella recensione, più il dissipatore a liquido reference che non sono riusciti a includere a tempo nel pacco ;)
Ragazzi ma qua ci stupiamo di una logica conseguenza, nuova architettura, nuovo processo produttivo. Risultato: 2900xt, Bd, Fermi.
Agena era ben altra cosa imho.
Uncle Scrooge
12-10-2011, 11:54
Ma in definitiva, non facevano prima a fare un K10 a 32nm con due core in più, frequenza aumentata e aggiungendo le nuove istruzioni?
P.S.: Sbaglio io o su trovaprezzi il 1100t cominicia già a salire?
Ragazzi ma qua ci stupiamo di una logica conseguenza, nuova architettura, nuovo processo produttivo. Risultato: 2900xt, Bd, Fermi.
Agena era ben altra cosa imho.
Beh però c'è da dire, se permetti, che intel ad ogni colpo fa segno sia nei toc che nei tac :D :D
capitan_crasy
12-10-2011, 11:55
Hwupgrade: AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html)
AnandTech: The Bulldozer Review: AMD FX-8150 Tested (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested)
BenchmarkReviews: AMD FX-8150 Bulldozer CPU Review (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=831&Itemid=63)
Bit-tech.net: AMD FX-8150 Review (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/1)
Bjorn3d: AMD FX-8150 CPU: Bulldozer (http://www.bjorn3d.com/articles/AMD_FX-8150_CPU_Bulldozer/2125.html)
Computerbase: Test: AMD „Bulldozer“ (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-bulldozer/#abschnitt_einleitung)
Guru of 3D: AMD FX 8150 processor review (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/)
Guru of 3D: AMD FX 8150 - 8120 - 6100 and 4100 performance review (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/)
HEXUS.net: AMD Bulldozer FX-8150 (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/32110-amd-bulldozer-fx-8150/)
HardwareCanucks: AMD Bulldozer FX-8150 Processor Review (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review.html)
HardwareHeaven: AMD FX-8150 Black Edition 8-Core Processor vs Core i7-2600K Review (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg1/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-introduction.html)
HiTechLegion: AMD FX-8150 CPU Review: Can Bulldozer Raze The Playing Field? (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/13752)
HotHardware: AMD FX-8150 8-Core Processor Review: Bulldozer Has Landed (http://hothardware.com/News/AMD-FX8150-8Core-Processor-Review-Bulldozer-Has-Landed/)
KitGuru: AMD FX 8150 Black Edition 8-Core Review (with Gigabyte 990FXA-UD7) (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx-8150-black-edition-8-core-review-with-gigabyte-990fxa-ud7/)
LegionHardware: AMD FX-8150, FX-8120, FX-6100 and FX-4170 (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,1.html)
LegiReviews: AMD FX-8150 Processor Review - Bulldozer Arrives (http://www.legitreviews.com/article/1741/1/)
LostCircuits: AMD's FX-8150 "Zambezi" - Bulldozer in Action (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42)
NeoSeeker: AMD FX-8150 "Bulldozer" CPU Review (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/amd_fx-8150/)
OCC: AMD FX-8150 Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8150/)
PCgameshardware: Bulldozer FX-8150 - Gelungenes Comeback für AMD? (Tedesco) (http://www.pcgameshardware.de/aid,848744/Test-Bulldozer-FX-8150-Gelungenes-Comeback-fuer-AMD/CPU/Test/)
PCPerspective: AMD FX-8150 Processor Review - Can Bulldozer Unearth an AMD Victory? (http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-FX-8150-Processor-Review-Can-Bulldozer-Unearth-AMD-Victory)
TechSpot: Bulldozer Arrives: AMD FX-8150 Review (http://www.techspot.com/review/452-amd-bulldozer-fx-cpus/)
Techstation: AMD FX: il ritorno in pista con Bulldozer! (Italiano) (http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/introduzione)
The Tech Report: AMD's FX-8150 'Bulldozer' processor (http://techreport.com/articles.x/21813?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+techreport%2Fall+%28The+Tech+Report%29)
TweakTown: AMD FX-8150 (AM3+) 3.6GHz Bulldozer CPU Review (http://www.tweaktown.com/articles/4348/amd_fx_8150_am3_3_6ghz_bulldozer_cpu_review/index.html)
Vortez: AMD FX-8150 'Bulldozer' CPU Review (http://www.vortez.net/articles_pages/amd_fx_8150_bulldozer_cpu_review,1.html)
X-bit: Bulldozer Has Arrived: AMD FX-8150 Processor Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8150.html)
Analisi architettura:
Xtremehardware: AMD Bulldozer al debutto: analisi dell’architettura (By bjt2) (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-bulldozer-al-debutto-analisi-dellarchitettura-201110125855/)
ma paolo è svenuto? :asd:
Spero la recensione vi sia piaciuta.
Io ho l'FX-8150 qui a disposizione ancora per 2-3 giorni prima di doverlo riconsegnare ad AMD. Quindi se volete delucidazioni sulla recensione o farvi fare qualche altro test su richiesta, potete farlo contattando l'autore della recensione qui:
Un saluto a tutti ;)
Quando hai finito di spammare diccelo :)
B|4KWH|T3
12-10-2011, 11:59
Ma perche` continuate a dire che e` piu` grande di Thuban?
Ha piu` del doppio dei transistor ed e` piu` piccolo
EDIT: sbagliato nome
e.greg.io
12-10-2011, 12:00
non ci credo, lo hanno fatto veramente :doh:
digieffe
12-10-2011, 12:01
la vera nota negativa e che in virtù della legge di Amdahl, è sempre meglio avere pochi thread efficienti che di più a bassa efficienza, per cui:
AMD ti do 6 mesi per tirare fuori qualcosa di decente!!! :sofico:
Hwupgrade: AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html)
AnandTech: The Bulldozer Review: AMD FX-8150 Tested (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested)
BenchmarkReviews: AMD FX-8150 Bulldozer CPU Review (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=831&Itemid=63)
Bit-tech.net: AMD FX-8150 Review (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/1)
Bjorn3d: AMD FX-8150 CPU: Bulldozer (http://www.bjorn3d.com/articles/AMD_FX-8150_CPU_Bulldozer/2125.html)
Computerbase: Test: AMD „Bulldozer“ (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-bulldozer/#abschnitt_einleitung)
Guru of 3D: AMD FX 8150 processor review (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/)
HEXUS.net: AMD Bulldozer FX-8150 (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/32110-amd-bulldozer-fx-8150/)
HardwareCanucks: AMD Bulldozer FX-8150 Processor Review (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review.html)
HardwareHeaven: AMD FX-8150 Black Edition 8-Core Processor vs Core i7-2600K Review (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg1/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-introduction.html)
HiTechLegion: (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/13752)
HotHardware: AMD FX-8150 8-Core Processor Review: Bulldozer Has Landed (http://hothardware.com/News/AMD-FX8150-8Core-Processor-Review-Bulldozer-Has-Landed/)
KitGuru: AMD FX 8150 Black Edition 8-Core Review (with Gigabyte 990FXA-UD7) (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx-8150-black-edition-8-core-review-with-gigabyte-990fxa-ud7/)
LegionHardware: AMD FX-8150, FX-8120, FX-6100 and FX-4170 (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,1.html)
LegiReviews: AMD FX-8150 Processor Review - Bulldozer Arrives (http://www.legitreviews.com/article/1741/1/)
LostCircuits: AMD's FX-8150 "Zambezi" - Bulldozer in Action (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42)
NeoSeeker: AMD FX-8150 "Bulldozer" CPU Review (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/amd_fx-8150/)
OCC: AMD FX-8150 Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8150/)
PCgameshardware: Bulldozer FX-8150 - Gelungenes Comeback für AMD? (Tedesco) (http://www.pcgameshardware.de/aid,848744/Test-Bulldozer-FX-8150-Gelungenes-Comeback-fuer-AMD/CPU/Test/)
PCPerspective: AMD FX-8150 Processor Review - Can Bulldozer Unearth an AMD Victory? (http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-FX-8150-Processor-Review-Can-Bulldozer-Unearth-AMD-Victory)
TechSpot: Bulldozer Arrives: AMD FX-8150 Review (http://www.techspot.com/review/452-amd-bulldozer-fx-cpus/)
Techstation: AMD FX: il ritorno in pista con Bulldozer! (Italiano) (http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/introduzione)
The Tech Report: AMD's FX-8150 'Bulldozer' processor (http://techreport.com/articles.x/21813?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+techreport%2Fall+%28The+Tech+Report%29)
TweakTown: AMD FX-8150 (AM3+) 3.6GHz Bulldozer CPU Review (http://www.tweaktown.com/articles/4348/amd_fx_8150_am3_3_6ghz_bulldozer_cpu_review/index.html)
Vortez: AMD FX-8150 'Bulldozer' CPU Review (http://www.vortez.net/articles_pages/amd_fx_8150_bulldozer_cpu_review,1.html)
X-bit: Bulldozer Has Arrived: AMD FX-8150 Processor Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8150.html)
Analisi architettura:
Xtremehardware: AMD Bulldozer al debutto: analisi dell’architettura (By bjt2) (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-bulldozer-al-debutto-analisi-dellarchitettura-201110125855/)
capi sbatti tutto in primma pagina:oink:
_Contra_
12-10-2011, 12:02
quindi il mio 1100t resta li? che dici...:)
Si, fai benissimo.
Mi aspettavo chissà che questa volta..
Comunque quello che mi ha sconvolto vedere sono stati i consumi..
thedarkest
12-10-2011, 12:02
Cavolo, ho letto le recensioni e mi sto ricredendo sull acquisto di questo, orsmai, flopdozer
Come scritto un mesetto fa volevo vendere il mio attuale sistema a un amico per passare a bulldozer ( solo per una questione che "doveva" andare molto almeno meglio in MT ) però vedendo questi risultati non so sul da farsi!
digieffe
12-10-2011, 12:03
Quando hai finito di spammare diccelo :)
ok uno spammino, però se si mette a disposizione ben venga...
sto leggendo la sua review e sto già pensando ai test da fargli fare...
Beh però c'è da dire, se permetti, che intel ad ogni colpo fa segno sia nei toc che nei tac :D :D
C'è da dire che Intel vale 40 volte AMD e ha un capitale per investire i ricerca imparagonabile, te credo che non sbaglia.
capitan_crasy
12-10-2011, 12:03
capi sbatti tutto in primma pagina:oink:
andrà all'apertura del thread ufficiale...
digieffe
12-10-2011, 12:06
qualcuno ha fatto caso a questo test: http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/test-5-fma4?
Brightblade
12-10-2011, 12:06
C'è da dire che Intel vale 40 volte AMD e ha un capitale per investire i ricerca imparagonabile, te credo che non sbaglia.
Si' ma, in tutto questo tempo, almeno fare discretamente meglio dei Phenom di 2 anni fa a livello di architettura...:stordita:
BodyKnight
12-10-2011, 12:08
Ma perche` continuate a dire che e` piu` grande di Thuban?
Ha piu` del doppio dei transistor ed e` piu` piccolo
EDIT: sbagliato nome
Pensa come sarebbe stato un Thuban 32nm :asd:
andrà all'apertura del thread ufficiale...non vedo l'ora di vedere i bench degli utenti!:)
AnonimoVeneziano
12-10-2011, 12:10
la vera nota negativa e che in virtù della legge di Amdahl, è sempre meglio avere pochi thread efficienti che di più a bassa efficienza, per cui:
AMD ti do 6 mesi per tirare fuori qualcosa di decente!!! :sofico:
Adesso la chiameranno legge di AMDhal per sottolineare il fatto ... :O
non vedo l'ora di vedere i bench degli utenti!:)
Il problema è che ne vedremo molto pochi...chi se lo prende sto processore ? :D
qualcuno ha fatto caso a questo test: http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/test-5-fma4?io si ! in questo test e winrar il bull se la cava benone:D
Si' ma, in tutto questo tempo, almeno fare discretamente meglio dei Phenom di 2 anni fa a livello di architettura...:stordita:
Ma l'architettura non è valutabile, posso dirti cosa mi aspettavo io: risultati altalenanti, molto influenzati dall'applicazione, così è stato.
Uncle Scrooge
12-10-2011, 12:12
Per essere appetibile deve costare al massimo 30 euro in più del 1100T...
digieffe
12-10-2011, 12:12
Sono parzialmente d'accordo con te... :D
Tuttavia ne sono arrivati 3 o 4 in tutta Italia per le recensioni al day 0 sotto NDA, e devono un pò girare per le redazioni minori ora.
Ma mi hanno assicurato che, finito il giro, ritorna tutto il bundle come sta nella recensione, più il dissipatore a liquido reference che non sono riusciti a includere a tempo nel pacco ;)
ho letto, quasi, tutta la tua recensione, ben curata, riusciresti a rifare i test in virtualizzazione?
es: installi uno degli ambienti più semplici, virtualbox, ed all'interno dello stesso installi lo stesso sistema operativo nativo, ripetendo i test all'interno;
il tutto per verificare la differenza tra la macchina hardware nativa e quella virtualizzata. :)
il tutto con le stesse CPU
come te la cavi con Phoronix test suite? sicuramente faranno anche li i test ma non mi piace la loro metodologia...
Emanuele.Cannavo
12-10-2011, 12:13
spero un qualcosa di migliore....
Il problema è che ne vedremo molto pochi...chi se lo prende sto processore ? :Dmah l'importante è che se sono poche le review i test i bench degli utenti del 3d siano:p fatto bene
Emanuele.Cannavo
12-10-2011, 12:14
mah l'importante è che se sono poche le review i test i bench degli utenti del 3d siano:p fatto bene
si spera..
Tunderfury
12-10-2011, 12:15
ho letto, quasi, tutta la tua recensione, ben curata, riusciresti a rifare i test in virtualizzazione?
es: installi uno degli ambienti più semplici, virtualbox, ed all'interno dello stesso installi lo stesso sistema operativo nativo, ripetendo i test all'interno;
il tutto per verificare la differenza tra la macchina hardware nativa e quella virtualizzata. :)
il tutto con le stesse CPU
come te la cavi con Phoronix test suite? sicuramente faranno anche li i test ma non mi piace la loro metodologia...
In questo momento è appena arrivato l'impianto a liquido reference di AMD e devo dedicare una paginetta di appendice a questa cosa. Per il test virtuale no problema, dopo lo faccio :)
digieffe
12-10-2011, 12:19
In questo momento è appena arrivato l'impianto a liquido reference di AMD e devo dedicare una paginetta di appendice a questa cosa. Per il test virtuale no problema, dopo lo faccio :)
vai mi più leggo e più mi piace il lavoro che hai/avete fatto...
è anche vero che è solo la 5°/6° recensione che leggo però è ok
AceGranger
12-10-2011, 12:21
io si ! in questo test e winrar il bull se la cava benone:D
e ci credo, il 2600K non ha quel tipo di istruzioni ( che attualmente sono utili come il 2 di picche con briscola bastoni, visto che perfino quel bench è un tool interno di AMD ! ) :rolleyes:
se avesse perso pure in quello.... :asd:
Emanuele.Cannavo
12-10-2011, 12:23
e ci credo, il 2600K non ha quel tipo di istruzioni ( che attualmente sono utili come il 2 di picche con briscola bastoni, visto che perfino quel bench è un tool interno di AMD ! ) :rolleyes:
se acesse perso pure in quello.... :asd:
dai susu facci sapere :D
vai mi più leggo e più mi piace il lavoro che hai/avete fatto...
è anche vero che è solo la 5°/6° recensione che leggo però è ok
anche a me è piaciuta soprattutto quando si va a leggere la parte di win8
Brightblade
12-10-2011, 12:24
Ma l'architettura non è valutabile, posso dirti cosa mi aspettavo io: risultati altalenanti, molto influenzati dall'applicazione, così è stato.
Beh, nei confronti dove conta la spinta di pochi core, perde su tutta la linea, mi sembra che questo basti per dedurre che dal punto di vista architetturale dei singoli core non ci sia questo gran improvement...
The3DProgrammer
12-10-2011, 12:24
vai mi più leggo e più mi piace il lavoro che hai/avete fatto...
è anche vero che è solo la 5°/6° recensione che leggo però è ok
quoto..una paginetta sull'influenza del clock del nb mantenendo la cpu a default sarebbe anche interessante
non dico esagerate, ma un 2700k che sta per uscire è a 3.5 a 95w, non dirmi che non ti aspetti un ivy bridge a 95w sui 3.8/4ghz almeno....
Proprio così.
E farà quei clock con consumi effettivi inferiori con buone probabilità guardando ai precedenti e con miglioramento dell'IPC (niente di epocale c'è sempre)
Se Amd vuol basare la sua nuova architettura soprattutto sui MHz, penso che abbia sbagliato di grosso.
Il precedente "storico" del Netburst avrebbe dovuto insegnare qualcosa
Cmq parliamo di 3.6-3.9-4.2GHz mica bruscolini.
Se anche fossero stati 4.0-4.3-4.6 GHz al debutto con gli stessi consumi in full, nella sostanza, sarebbe cambiato poco vs i7 2600k.
In questo momento è appena arrivato l'impianto a liquido reference di AMD e devo dedicare una paginetta di appendice a questa cosa. Per il test virtuale no problema, dopo lo faccio :)
Mi piace la tua recensione :)
Potresti aggiungere nei grafici dei test di overclock, anche quelli che sicuramente hai fatto a suo tempo con i5 2500k ed i7 2600k o magari pure un X6, tutti in OC?
vegitto4
12-10-2011, 12:27
La recensione di Legionhardware ha anche i 8120, 6100, 4170 !
liberato87
12-10-2011, 12:27
quoto..una paginetta sull'influenza del clock del nb mantenendo la cpu a default sarebbe anche interessante
già, visto che sul thuban era degna di rilievo.
Dalla recensione di Hardware.fr, guardate questo grafico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111012124534_Capture2.JPG
digieffe
12-10-2011, 12:30
anche a me è piaciuta soprattutto quando si va a leggere la parte di win8
certo che se si facessero anche i test su win 8 sarebbe meglio :)
B|4KWH|T3
12-10-2011, 12:30
Pensa come sarebbe stato un Thuban 32nm :asd:
Sarebbe stato Llano :stordita:
Cmq, si` ci sono evidenti problemi di processo produttivo/frequenza.
Sarei curioso di vedere confronti con diversi compilatori (es: usando Open64)
EDIT: Oggi ho problemi con la tastiera
Brightblade
12-10-2011, 12:34
Devo smettere di guardar recensioni perche' mi piangono gli occhi :stordita:
http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html
Qui c'e' anche il 6100.
più leggo le recensioni ... e più mi pento di non esser passato ad AMD (ero indeciso se restare su INTEL o passare ad una CPU momentanea AMD in attesa di queste ciofeche).. vabbè ormai è fatta.. sperò solo in una evoluzione almeno per i consumi .. che sono TROPPO ALTI.
Emanuele.Cannavo
12-10-2011, 12:36
Devo smettere di guardar recensioni perche' mi piangono gli occhi :stordita:
http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html
Qui c'e' anche il 6100.
mio dio.... :muro:
digieffe
12-10-2011, 12:36
Sarebbe stato Llano :stordita:
Cmq, si` ci sono evidenti problemi di processo produttivo/frequenza.
Sarei curioso di vedere confronti con diversi compilatori (es: usando Open64)
EDIT: Oggi ho problemi con la tastiera
o pathscale
ertruffa
12-10-2011, 12:38
Devo smettere di guardar recensioni perche' mi piangono gli occhi :stordita:
http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html
Qui c'e' anche il 6100.
non ci sono parole.....
Sevenday
12-10-2011, 12:38
Ed ora Intel farà i prezzi che vorrà... poi dicono perchè mi lamento senza competitor... :rolleyes:
A me la slide che più mi ha sdubbiato è quella dei consumi...
The3DProgrammer
12-10-2011, 12:38
il 4170 e' disastroso, non e' quasi mai + veloce del pII 980 e arriva ad essere anche il 30% + lento. Il 6100 invece se fosse posizionato nella fascia di prezzo dei PII potrebbe essere un buon acquisto.
Olè, è andata peggio del previsto. :asd:
Unico fattore positivo sembrano essere in consumi in idle.
Ho paura che questi risultati possano minare il mio progetto di un pc con trinity che potesse garantire una discreta potenza, una gpu integrata di un certo livello e una cpu altamente efficiente (bassi consumi quindi). Se questo è l'andazzo, l'efficienza me la scordo.
Mah, rimango in attesa di qualche novità, magari le migliorie sui consumi in piledriver e nei nuovi step produttivi renderanno BD nuovamente appetibile per me, che tutto sommato non ho bisogno di tantissima potenza.
Pesante il confronto clock to clock con SB e Thuban
http://www.hardware.fr/articles/842-11/tests-3-2-ghz.html
E' chiaramente più lento, non vorrei dire una cazzata ma forse ha la stessa ipc dell'athlon 64 :(
Olè, è andata peggio del previsto. :asd:
Unico fattore positivo sembrano essere in consumi in idle.
Ho paura che questi risultati possano minare il mio progetto di un pc con trinity che potesse garantire una discreta potenza, una gpu integrata di un certo livello e una cpu altamente efficiente (bassi consumi quindi). Se questo è l'andazzo, l'efficienza me la scordo.
Mah, rimango in attesa di qualche novità, magari le migliorie sui consumi in piledriver e nei nuovi step produttivi renderanno BD nuovamente appetibile per me, che tutto sommato non ho bisogno di tantissima potenza.
Già, a questo punto converebbe pompare llano piuttosto che fare trinity su architettura BD, le performance lato cpu sarebbero peggiori delle attuali.
Pesante il confronto clock to clock con SB e Thuban
http://www.hardware.fr/articles/842-11/tests-3-2-ghz.html
E' chiaramente più lento, non vorrei dire una cazzata ma forse ha la stessa ipc dell'athlon 64 :(
E ci pensavo pure io secondo me ha quell' ipc.
Comunque direi che lo abbiamo tutti nel sederino, vedrete i prezzi dei futuri sb ex e gia il 2700k sara sicuramente venduto a 340 euro ci scometto quello che volete
Test di consumo su bit-tech nei confronti dei concorrenti anch'essi overcloccati: :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111012124524_Capture.JPG
Simedan1985
12-10-2011, 12:46
Pesante il confronto clock to clock con SB e Thuban
http://www.hardware.fr/articles/842-11/tests-3-2-ghz.html
E' chiaramente più lento, non vorrei dire una cazzata ma forse ha la stessa ipc dell'athlon 64 :(
Già, a questo punto converebbe pompare llano piuttosto che fare trinity su architettura BD, le performance lato cpu sarebbero peggiori delle attuali.
Mamma mia ,dal basso della mia ignoranza dico solo "ma cavolo vi rendete conto che a malapena ve la giocate con i core duo??Cioè ma a sto punto non gli facevate uscire ed era meglio ...ma parliamoci chiaro ,tolti i fanboy ma chi li compra??"
PS* Se ci fate caso il 2500k sta già salendo di prezzo(da proxxx è già arrivato sotto le 200...stava 180 un po di giorni fa) !!!
AceGranger
12-10-2011, 12:47
Olè, è andata peggio del previsto. :asd:
diciamo pure che peggio di cosi avrebbero venduto CPU non funzionanti :asd:
credo che quasta slide sia una delle piu agghiaccianti
http://techreport.com/r.x/amd-fx/cine-power-comparo.gif
ci mette 10 secondi in piu a compiere lo stesso render consumando 70 Watt in piu :eek: stiamo sconfinando oltre l'epic fail
vegitto4
12-10-2011, 12:48
no, è assurdo. Queste ultime review approfondite fanno capire come sia inconcepibile una serie di cpu del genere, soprattutto lato consumi. I 6 core e il 4 core poi sono quasi divertenti, vanno peggio dell'architettura precedente. Ma come si può pensare che qualcuno li compri?
Speriamo che non si alzino i prezzi dei sb, sarebbe un vero peccato.
Fallimento su tutta la linea, purtroppo
Uncle Scrooge
12-10-2011, 12:49
Per chi teme un aumento dei prezzi intel, dico: ma siete impazziti?
Fino ad ora bulldozer non esisteva e il 2600k costava un tot.
Perché mai dovrebbe aumentare di prezzo, ora che è uscito bulldozer? Anche ammettendo che BD non se lo compra nessuno, non cambia nulla rispetto a prima.
...tolti i fanboy ma chi li compra?...
La realtà sintetizzata in 7 parole.
Io la settimana scorsa ho comprato scheda madre gigabyte am3+ con phenom x4 965 in previsione di metterci un bulldozer più in là.
Lo uso per giocare con una gtx 560 ti...
Visti questi risultati di bulldozer cosa mi consigliate di fare?
Mamma mia ,dal basso della mia ignoranza dico solo "ma cavolo vi rendete conto che a malapena ve la giocate con i core duo??Cioè ma a sto punto non gli facevate uscire ed era meglio ...ma parliamoci chiaro ,tolti i fanboy ma chi li compra??"
PS* Se ci fate caso il 2500k sta già salendo di prezzo !!!
MI sono chiesto anche io perchè li hanno fatti uscire, non hanno un senso logico questi processori.
Da utente che ha sempre comprato amd posso solo dire chi si compra questi processori o è pazzo o masochita
Simedan1985
12-10-2011, 12:52
Per chi teme un aumento dei prezzi intel, dico: ma siete impazziti?
Fino ad ora bulldozer non esisteva e il 2600k costava un tot.
Perché mai dovrebbe aumentare di prezzo, ora che è uscito bulldozer? Anche ammettendo che BD non se lo compra nessuno, non cambia nulla rispetto a prima.
Se solo tu vendi la cioccolata e sai che il concorrente vende la Merxx ...stai sicuro che tu la cioccolata la puoi far pagare anche 50 euro in + ,perche sai che il tuo concorrente non ci riuscirà a fare la cioccolata ...ma solo merxxx
........per i prossimi 6 mesi almeno:asd:
Io la settimana scorsa ho comprato scheda madre gigabyte am3+ con phenom x4 965 in previsione di metterci un bulldozer più in là.
Lo uso per giocare con una gtx 560 ti...
Visti questi risultati di bulldozer cosa mi consigliate di fare?
Resta così che sei a posto per un bel pezzo. Quando tirano fuori l'architettura "revisionata" ci puoi fare un pensierino.
Sevenday
12-10-2011, 12:54
Per chi teme un aumento dei prezzi intel, dico: ma siete impazziti?
Fino ad ora bulldozer non esisteva e il 2600k costava un tot.
Perché mai dovrebbe aumentare di prezzo, ora che è uscito bulldozer? Anche ammettendo che BD non se lo compra nessuno, non cambia nulla rispetto a prima.
Vedremo con SB-E ed IB...succederà come il 990x, 999$ e tutti contenti... :mbe:
Solo la contrazione dei consumi (vista la crisi) potrà fermare questa ascesa di prezzi.
Cmq BD consuma veramente troppo, io che in casa ho tutto ottimizzato sta roba non ci può entrare!!! Ed io che ci avevo fatto la bocca... :cry:
C' è da dire che non ho mai visto tutti gli utenti del forum concordi e in armonia con io pensieri c' è da dire che AMD una cosa buona la ha fatta cioè mettere tutti d' accordo :D
Io la settimana scorsa ho comprato scheda madre gigabyte am3+ con phenom x4 965 in previsione di metterci un bulldozer più in là.
Lo uso per giocare con una gtx 560 ti...
Visti questi risultati di bulldozer cosa mi consigliate di fare?
contando che nei giochi le differenze sono quasi minime, più in là, inteso come giugno 2012 ti consiglio di prenderti un piledriver...se vuoi restare su amd.
digieffe
12-10-2011, 12:57
La realtà sintetizzata in 7 parole.
gli utonti... e chiunque non è interessato ad entrare nello specifico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.