PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

gianni1879
10-06-2011, 10:54
Sono qui per cercare di capire cosa mi aspetta il futuro prossimo, non sono super aggiornato in materia di processori e i confronti, anche se per il momento poco attendibili, mi servono, anche se non li prendo per oro colato. Perchè poi vietare di confrontarli solo con i processori intel? se dite che non sono attendibili perchè le informazioni sono poche, allora neanche confrontandoli con i vecchi proci amd ha senso... dovreste vietare anche quello per coerenza.



Scusami, ma dov'è scritto nel vostro regolamento che per postare i confronti è necessaria una vostra autorizzazione?

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Manderò una mail alla redazione di Hardware upgrade.
intanto ti fai 7gg per polemica pubblica sull'operato dei moderatori.

Leggi il regolamento, se non ti stanno bene le regole imposte in questo thread, non devi necessariamente frequentarlo.

Per il resto gli utenti ti hanno chiarito bene la faccenda e il motivo di tale decisione, anche se era scritto chiaramente in quel post. Ma tu hai oltretutto continuato a polemizzare pubblicamente.

Inoltre la faccenda di non mandare pvt di spiegazioni era riferito al momento della chiusura del thread di 24h... leggiamo almeno le cose per bene.

Per il resto manda pure mail alla redazione che non hanno altro da fare... :rolleyes:

The3DProgrammer
10-06-2011, 10:56
potrebbe essere che la fpu sia svantaggiata nel trattare gli x87 ad 80 bit vs i double a 64bit?


Impossibile, x87 è stato disegnato per lavorare a 32-64-80 bit dalla notte dei tempi e le FPU lavorano internamente di default a 80 bit (se non ricordo male). Ragazzi state tranquilli, che l'FPU di BD sia + potente di quella di K10 (in special modo su codice ST) non ci sono dubbi, quel sample è afflitto da chissä quali bug

greeneye
10-06-2011, 11:23
Impossibile, x87 è stato disegnato per lavorare a 32-64-80 bit dalla notte dei tempi e le FPU lavorano internamente di default a 80 bit (se non ricordo male). Ragazzi state tranquilli, che l'FPU di BD sia + potente di quella di K10 (in special modo su codice ST) non ci sono dubbi, quel sample è afflitto da chissä quali bug

Non capisco da cosa sia saltata fuori l'inferiorità del BD.

Ho fatto un superpi con il mio 720 a 2,8Ghz cercando di ripetere le stesse condizioni del BD del test e ci ha impiegato il 18% in più.

Per questo considerando tutto non mi pare assolutamente un cattivo risultato.

Puo' anche essere che mi sia sbagliato a fer il test.....ma non mi pare

Phenomenale
10-06-2011, 11:25
Dopo aver visto i bench di chiphell sul prototipo di BD, adesso vi dico la mia :D
E' un problema di frequenze e del turbo, a mio avviso. Il fatto che overcloccando le prestazioni peggiorano lo spiego solo con questo: settando manualmente la frequenza, si disabilita il turbo e la cpu va ancora più lenta.
Del resto, quel processore dovrebbe avere 2 livelli di turbo come da sempre affermato da JF di AMD: un valore di turbo per tutti i core ed uno più veloce con metà dei core in idle.
Dove sono tutti questi turbo nel prototipo "B0"?
Ricordo i rumors sul prototipo "B1", molti li hanno bollati come fake, ma in quelli si parlava proprio di 2 livelli ed oltre 1 Ghz di turbo complessivo... siano pure unofficial ma li ho trovati plausibilissimi. Aspettiamo ancora 3 mesi ...uff... e poi finalmente sapremo le frequeze reali di questo "asfaltatore misterioso"...:Prrr:

paolo.oliva2
10-06-2011, 11:41
Dopo aver visto i bench di chiphell sul prototipo di BD, adesso vi dico la mia :D
E' un problema di frequenze e del turbo, a mio avviso. Il fatto che overcloccando le prestazioni peggiorano lo spiego solo con questo: settando manualmente la frequenza, si disabilita il turbo e la cpu va ancora più lenta.
Del resto, quel processore dovrebbe avere 2 livelli di turbo come da sempre affermato da JF di AMD: un valore di turbo per tutti i core ed uno più veloce con metà dei core in idle.
Dove sono tutti questi turbo nel prototipo "B0"?
Ricordo i rumors sul prototipo "B1", molti li hanno bollati come fake, ma in quelli si parlava proprio di 2 livelli ed oltre 1 Ghz di turbo complessivo... siano pure unofficial ma li ho trovati plausibilissimi. Aspettiamo ancora 3 mesi ...uff... e poi finalmente sapremo le frequeze reali di questo "asfaltatore misterioso"...:Prrr:

Quoto.
Riassumendo, vediamo di sintetizzare il tutto.

- BD avrà un IPC certamente superiore a quello di un B0.

- la potenza espressa, data dall'IPC e dalla frequenza operativa, sarà superiore sia in ambito MT che ST, perché si passerà dai 3,2GHz Turbo di un B0 a 125W a frequenze def già più alte per un X8 a 95W, in cui il Turbo dovrebbe essere di +500MHz su tutti i core e di +1GHz da 1 a 4 core, quindi già la frequenza da sola (senza l'IPC) apporterebbe guadagni anche superiori al 30%.

mtk
10-06-2011, 11:51
grande capitano...quando ho ricevuto l ultima mail di notifica del thread e ho letto il nuovo titolo mi son capottato dalle ghignate :asd:

nardustyle
10-06-2011, 11:55
Si sa qualcosa riguardo alla ram? mi spiego meglio, io sono interessato all'aspetto workstation di queste cpu, attualmente ho un 1100T a 3.8ghz e 16gb di ram (il massimo disponibile)
Bulldozer e in specifico il chipset 990 potrà gestire i moduli da 8gb in uscita? è possibile che escano schede con più di 4 banchi di ram?
Per riuscire ad avere 32gb di ram dovrò attendere il socket intel quad channel o ci riuscirò con i buldozzer ?
scusate l'ignoranza
grazie

Pihippo
10-06-2011, 11:58
Impossibile, x87 è stato disegnato per lavorare a 32-64-80 bit dalla notte dei tempi e le FPU lavorano internamente di default a 80 bit (se non ricordo male). Ragazzi state tranquilli, che l'FPU di BD sia + potente di quella di K10 (in special modo su codice ST) non ci sono dubbi, quel sample è afflitto da chissä quali bug

Ciao
Vedendo il video su youtube mi pare che il siano disabilitate le scritture cached su L2 e L3, ergo ogni scrittura sulla cache va sulla ram centrale, aggiungiamoci che già la la L1 è write trough di per se e quindi ogni scrittura viene effettuata anche sulla ram ed abbiamo un bel pastrocchio a prestazioni.
Ovviamente a mia opinione.

greeneye
10-06-2011, 12:11
Si sa qualcosa riguardo alla ram? mi spiego meglio, io sono interessato all'aspetto workstation di queste cpu, attualmente ho un 1100T a 3.8ghz e 16gb di ram (il massimo disponibile)
Bulldozer e in specifico il chipset 990 potrà gestire i moduli da 8gb in uscita? è possibile che escano schede con più di 4 banchi di ram?
Per riuscire ad avere 32gb di ram dovrò attendere il socket intel quad channel o ci riuscirò con i buldozzer ?
scusate l'ignoranza
grazie

Gia ora con un socket G34 (compatobile con i futuri opteron 6200) puoi avere 64GB

http://www.tyan.com/images/systemboards/s8232.gif

aaadddfffgggccc
10-06-2011, 12:25
Si sa qualcosa riguardo alla ram? mi spiego meglio, io sono interessato all'aspetto workstation di queste cpu, attualmente ho un 1100T a 3.8ghz e 16gb di ram (il massimo disponibile)
Bulldozer e in specifico il chipset 990 potrà gestire i moduli da 8gb in uscita? è possibile che escano schede con più di 4 banchi di ram?
Per riuscire ad avere 32gb di ram dovrò attendere il socket intel quad channel o ci riuscirò con i buldozzer ?
scusate l'ignoranza
grazie

ASRok 990FX Extreme4
Dual Channel DDR3 Memory Technology
- 4 x DDR3 DIMM slots
- Support DDR3 2100(OC)/1866/1600/1333/1066/800 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 32GB

Quindi anche tutte le altre mobo con chipset 990FX ;)

digieffe
10-06-2011, 12:26
Si sa qualcosa riguardo alla ram? mi spiego meglio, io sono interessato all'aspetto workstation di queste cpu, attualmente ho un 1100T a 3.8ghz e 16gb di ram (il massimo disponibile)
Bulldozer e in specifico il chipset 990 potrà gestire i moduli da 8gb in uscita? è possibile che escano schede con più di 4 banchi di ram?
Per riuscire ad avere 32gb di ram dovrò attendere il socket intel quad channel o ci riuscirò con i buldozzer ?
scusate l'ignoranza
grazie

senza andare sui socket pro c32 e g34 molte mobo 990, a partire da msi, riportano fino a 32gb su 4 slot (moduli da 8 gb) nelle specifiche.
se e quando possibile non so.

se fai una ricerca e trovi ulteriori notizie a riguardo tienimi/ci informato,anche a me serve per lo stesso scopo.

ciao

albertino84
10-06-2011, 12:40
Dopo queste dichiarazioni dite che ci possono essere buone probabilità di sbloccare i BD?
Io penso di si....

Penso che sia riferito ai proci AM3

Infatti dal testo sembra più parlare delle attuali cpu AM3 che dei BD.... poi uno sblocco probabilmente sarà possibile, ovvio che resta sempre il discorso di stabilità ecc, sempre se si riescono a sbloccare con successo...... certo per chi si prende un BD x4 "aggiungere" qualche modulo porterebbe grandi soddisfazioni, c'è da dire forse più a livello psicologico eh.... ma se i prezzi restano quelli che girano in rete ovviamente chi ha bisogno di un octa core, si prenderà un octa core e morta li!!!!

gianni1879
10-06-2011, 12:46
grande capitano...quando ho ricevuto l ultima mail di notifica del thread e ho letto il nuovo titolo mi son capottato dalle ghignate :asd:

inserito da me....

capitan_crasy
10-06-2011, 13:44
Il sito donanimhaber.com pubblica una tabella dei presunti modelli di APU Llano per il mercato desktop:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i96769_fusiondesktopcomplete2c-dh-fx57.jpg

APU Quad core Serie "A8/A6" (Frequenza DDR3 massima 1866Mhz in dual channel)

・A8-3850 - HD6550D・
Frequenza di clock
2.90Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
TDP
100W

・A8-38000 - HD6550D・
Frequenza di clock
2.40Ghz
Frequenza Turbo Core
2.70Ghz
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
TDP
65W

・A6-3650 - HD6530G・
Frequenza di clock
2.60Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
TDP
100W

・A6-3600 - HD6530D・
Frequenza di clock
2.10Ghz
Frequenza Turbo Core
2.40Ghz
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
TDP
65W


APU Dual core Serie "A4" (Frequenza DDR3 massima 1866Mhz in dual channel)

・A4-3400 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.70Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
160
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
TDP
65W


APU Quad core Serie "E2" (Frequenza DDR3 massima 1600Mhz in dual channel)

・E2-3200 - HD6370D・
Frequenza di clock
2.40Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
160
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Assente
TDP
65W

Quello che si nota subito che i modelli A8-3850, A6-3650, A4-3400, E2-3200 non avranno la tecnologia Turbo core; per quanto riguarda la tecnologia Hybrid Crossfire sarà presente in tutti i modelli, tranne nella versione E2-3400.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDnin-yeni-nesil-Fusion-A-serisi-islemcilerinin-tamami-detaylandi.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Lunar Wolf
10-06-2011, 13:48
Capitano...credo che sul secondo procio a8 hai invertito il turbo con la frequenza default...penso anche che è impossibile che col turbo si passi da una frequenza maggiore ad una minore, se no che turbo sarebbe? :D

The3DProgrammer
10-06-2011, 13:57
se queste tabelle sono vere le frequenze sono esageratamente basse :(

capitan_crasy
10-06-2011, 13:58
Capitano...credo che sul secondo procio a8 hai invertito il turbo con la frequenza default...penso anche che è impossibile che col turbo si passi da una frequenza maggiore ad una minore, se no che turbo sarebbe? :D

Corretto, grazie...;)

albertino84
10-06-2011, 13:58
Quello che si nota subito che i modelli A8-3850, A6-3650, A4-3400, E2-3200 [B]non avranno la tecnologia Turbo core


Capitano.... scusa l'ignoranza ma non dovrebbe esserci un turbo core soprattutto su quelle versioni da 100w???

Capozz
10-06-2011, 14:04
Il sito donanimhaber.com pubblica una tabella dei presunti modelli di APU Llano per il mercato desktop....



Niente male...100W di TDP per un procio quad core a 2.9 ghz e vga integrata di quella potenza mi sembra un ottimo risultato.
Come mai le versioni da 100W non hanno il turbo mentre quelle da 65 si ? Forse perchè destinate all'overclock e quindi il turbo sarebbe inutile ?


PS C'è da correggere la tabella, hai scritto la velocità di clock della gpu in ghz e non in mhz :D

Dre@mwe@ver
10-06-2011, 14:05
Capitan, anche le frequenze delle GPU vanno corrette...magari arrivassero a 600 ghz! :sofico:

E come fa l'A6-3650 - HD6530G ad avere un TDP così alto? :mbe:

marchigiano
10-06-2011, 14:06
se queste tabelle sono vere le frequenze sono esageratamente basse :(

le frequenze sono in linea con le versioni notebook, me lo aspettavo, quello che mi sorprende è la mancanza del turbo nelle versioni da 100W :mad: davvero un peccato

questo vuol dire che quando la gpu è in idle, la cpu non può sfruttare tutti i 100W che ha a disposizione

altra cosa: il E-350D perchè ha 22W di TDP? come si spiega?

albertino84
10-06-2011, 14:09
quello che mi sorprende è la mancanza del turbo nelle versioni da 100W :mad: davvero un peccato

La cosa è strana.... considerando che la parte gpu tra 65w e 100w sembrerebbe essere identica, a rigor di logica se deve esserci una versione col turbo dovrebbe essere quella con il tdp maggiore! ma non è possibile magari che il turbo sia presente ma non hanno comunicato a quanto????

Capozz
10-06-2011, 14:12
le frequenze sono in linea con le versioni notebook, me lo aspettavo, quello che mi sorprende è la mancanza del turbo nelle versioni da 100W :mad: davvero un peccato

questo vuol dire che quando la gpu è in idle, la cpu non può sfruttare tutti i 100W che ha a disposizione

Probabilmente saranno versioni col moltiplicatore sbloccato votate all'OC, dove il turbo è inutile, altrimenti una scelta del genere non avrebbe senso.
Oppure, semplicemente, il sito ha sbagliato :D

capitan_crasy
10-06-2011, 14:14
Capitano.... scusa l'ignoranza ma non dovrebbe esserci un turbo core soprattutto su quelle versioni da 100w???
Credo che l'assenza del turbo core potrebbe essere determinato per non sforare con il TDP da 100W...

Capitan, anche le frequenze delle GPU vanno corrette...magari arrivassero a 600 ghz! :sofico:

E come fa l'A6-3650 - HD6530G ad avere un TDP così alto? :mbe:

Piccolo refuso, grazie per la segnalazione...

marchigiano
10-06-2011, 14:21
ma non è possibile magari che il turbo sia presente ma non hanno comunicato a quanto????

potrebbe essere tutto, anche non valida la slide oppre uscire modelli nuovi come stanno facendo per BD, solo amd lo sa :)

E come fa l'A6-3650 - HD6530G ad avere un TDP così alto? :mbe:

perchè dovrebbe essere silicio peggiore quindi necessita di più tensione per essere stabile. poi i tdp vanno a scaglioni, magari è a 66W ma deve per forza rientrare nello scaglione 100W

Niente male...100W di TDP per un procio quad core a 2.9 ghz e vga integrata di quella potenza mi sembra un ottimo risultato.

insomma... con i 45nm c'è

95W 3.2ghz
45W 2.7ghz

Capozz
10-06-2011, 14:23
Credo che l'assenza del turbo core potrebbe essere determinato per non sforare con il TDP da 100W...



Non credo, la differenza di frequenza tra il 3800 ed il 3850 è troppo ridotta, impossibile che il primo rimanga nei 65W di TDP a 2.7 ghz ed il secondo sfori i 100 oltre i 2.9.

marchigiano
10-06-2011, 14:25
Probabilmente saranno versioni col moltiplicatore sbloccato votate all'OC, dove il turbo è inutile, altrimenti una scelta del genere non avrebbe senso.
Oppure, semplicemente, il sito ha sbagliato :D

ho letto da qualche parte (chiphell o xtremesystem non ricordo) che a parte gli ES avranno tutti il molti bloccato

Credo che l'assenza del turbo core potrebbe essere determinato per non sforare con il TDP da 100W...

se dici così però, lasci intendere che le versioni turbo sforerebbero i 65W?

paolo.oliva2
10-06-2011, 14:26
La cosa è strana.... considerando che la parte gpu tra 65w e 100w sembrerebbe essere identica, a rigor di logica se deve esserci una versione col turbo dovrebbe essere quella con il tdp maggiore! ma non è possibile magari che il turbo sia presente ma non hanno comunicato a quanto????

Anche per me...
Forse che facciano la versione a 100W TDP B.E.?

Mi viene in mente un'altra possibilità.

Llano è principalmente al settore mobile.
BD è per il settore desktop.

Chi vuole economicità con non particolari esigenze di potenza, Llano desktop è quello.

Non escluderei poi che Llano abbia un trattamento silicio suo più ottimizzato a consumi bassi e die il più piccolo possibile.
Progettare un procio con clock alti implicherebbe comunque transistor più grossi e un diverso spaziamento tra i transistor.
Probabilmente, essendo a priori progettato per un costo basso e per mobile e con massimo 100W TDP, credo che se la mia ipotesi fosse giusta non avrebbe senso realizzare uno step a parte per un Llano più performante quando comunque ci sarebbe sia BD che BD-APU l'anno prossimo.

aaadddfffgggccc
10-06-2011, 14:32
Ecco le caratteristiche "in anteprima" della ASRock A75 Extreme6

http://www.xtremeshack.com/immagine/t96771_a75-extreme6.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/96771_a75-extreme6.jpg.html)

xk180j
10-06-2011, 14:32
Anche per me...
Forse che facciano la versione a 100W TDP B.E.?

Mi viene in mente un'altra possibilità.

Llano è principalmente al settore mobile.
BD è per il settore desktop.

Chi vuole economicità con non particolari esigenze di potenza, Llano desktop è quello.

Non escluderei poi che Llano abbia un trattamento silicio suo più ottimizzato a consumi bassi e die il più piccolo possibile.
Progettare un procio con clock alti implicherebbe comunque transistor più grossi e un diverso spaziamento tra i transistor.
Probabilmente, essendo a priori progettato per un costo basso e per mobile e con massimo 100W TDP, credo che se la mia ipotesi fosse giusta non avrebbe senso realizzare uno step a parte per un Llano più performante quando comunque ci sarebbe sia BD che BD-APU l'anno prossimo.

probabilmente è così

Capozz
10-06-2011, 14:33
ho letto da qualche parte (chiphell o xtremesystem non ricordo) che a parte gli ES avranno tutti il molti bloccato


Ma allora non si spiega...se il 3800 sta dentro i 65W di tdp, come fa il 3850 a scaldare tanto di più con soli 200 mhz in più ?
In genere qualsiasi processore a default ha un vcore molto maggiore di quello necessario per essere stabile, dubito che il voltaggio del 3850 sia più alto di quello del 3800 ma, se anche lo fosse, parleremmo di un valore talmente esiguo da non far guadagnare 35W di tdp.
Quindi, o il 3800 sfora di parecchio il tdp con turbo attivo oppure c'è qualcos'altro sotto.

paolo.oliva2
10-06-2011, 14:35
Credo che l'assenza del turbo core potrebbe essere determinato per non sforare con il TDP da 100W......

potrebbe essere tutto, anche non valida la slide oppre uscire modelli nuovi come stanno facendo per BD, solo amd lo sa :)

perchè dovrebbe essere silicio peggiore quindi necessita di più tensione per essere stabile. poi i tdp vanno a scaglioni, magari è a 66W ma deve per forza rientrare nello scaglione 100W

insomma... con i 45nm c'è

95W 3.2ghz
45W 2.7ghz

Bisognerebbe pure aspettare di capire l'IPC finale, perché il TDP comunque sarebbe influenzato dall'IPC, cioè... se l'IPC di Llano fosse del 10% superiore a quello di un Phenom II, un Llano a 3GHz equivarrebbe ad un Phenom II a 3,3GHz, ma in ogni caso mi sembrano frequenze relativamente basse.

Oppure... ci sarebbe il problema del silicio tipo in BD, cioè uno step successivo per aumentare le frequenze.

marchigiano
10-06-2011, 14:40
Ecco le caratteristiche "in anteprima" della ASRock A75 Extreme6

http://www.xtremeshack.com/immagine/t96771_a75-extreme6.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/96771_a75-extreme6.jpg.html)

quante linee pcie :eek:

1 da 16x
1 da 8x
1 da 4x
1 da 1x

chissà quali sono collegate alla cpu e quali al chipset?

Progettare un procio con clock alti implicherebbe comunque transistor più grossi e un diverso spaziamento tra i transistor.
Probabilmente, essendo a priori progettato per un costo basso e per mobile e con massimo 100W TDP, credo che se la mia ipotesi fosse giusta non avrebbe senso realizzare uno step a parte per un Llano più performante quando comunque ci sarebbe sia BD che BD-APU l'anno prossimo.

ma adesso le cpu mobile sono fatte a parte dagli athlon desktop? perchè nel mobile llano è comunque 100mhz più veloce dei corrispettivi athlon, mentre nel desktop è 300mhz dietro

Dre@mwe@ver
10-06-2011, 14:40
perchè dovrebbe essere silicio peggiore quindi necessita di più tensione per essere stabile. poi i tdp vanno a scaglioni, magari è a 66W ma deve per forza rientrare nello scaglione 100W


Capisco il silicio peggiore, ma il TDP è davvero altissimo in relazione alle frequenze di CPU e GPU, non mi convince la cosa.

marchigiano
10-06-2011, 14:45
Ma allora non si spiega...se il 3800 sta dentro i 65W di tdp, come fa il 3850 a scaldare tanto di più con soli 200 mhz in più ?

in teoria il 3800 dovrebbe stare a 2.4 con la gpu in full e a 2.7 ci dovrebbe arrivare solo con la gpu in idle o quasi. poi ripeto... magari il 3850 è un 70W ma per forza devono metterlo tra i 100W

Bisognerebbe pure aspettare di capire l'IPC finale, perché il TDP comunque sarebbe influenzato dall'IPC, cioè... se l'IPC di Llano fosse del 10% superiore a quello di un Phenom II, un Llano a 3GHz equivarrebbe ad un Phenom II a 3,3GHz, ma in ogni caso mi sembrano frequenze relativamente basse

dai test visti fin'ora (bios buggati quello che volete) l'IPC è tra l'athlon2 e il phenom2

aaadddfffgggccc
10-06-2011, 14:49
http://www.xtremeshack.com/immagine/i96772_liano.jpg

mtk
10-06-2011, 14:51
inserito da me....

grande sir gianni allora :D

nardustyle
10-06-2011, 14:52
Quindi da profano ipotizzo per chi come me non è interessato al gioco ma a prendere una macchina con un costo contenuto per lavoro (nel mio caso nel campo foto-grafico)
buldozzer supporterà :
32GB di ram grazie a 4 banchi da 8GB (prevista l'uscita nel mercato consumer a breve).
Dalle schede consumer per ora previste NON c'è traccia di mobo con 8 banchi e probabilmente non sono nemmeno supportate (con mio sommo rammarico)
Le CPU avranno 8core e andranno +50% rispetto al 1100T ( +/- 20% vista la grande incertezza sulle prestazioni).
A grandi linee con 850 (450ram,300bd e 100 mobo) euro potrei raddoppiare la ram e far andare del 50% in più il pc....
credo che per ora l'esborso non valga la pena …

Vash_85
10-06-2011, 15:02
Il sito donanimhaber.com pubblica una tabella dei presunti modelli di APU Llano per il mercato desktop:



Io non capisco se sul' e-450 si avrà anche il turbo sulla cpu o no...

Da una parte leggo clock 1.65 ghz senza nessun /x.xx poi guardo più a destra e vedo turbo core: yes....:confused: :confused:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t96773_fusiondesktopcomplete2c-dh-fx57.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/96773_fusiondesktopcomplete2c-dh-fx57.jpg.html)

Che non si sappia ancora?

affiu
10-06-2011, 15:05
dai test visti fin'ora (bios buggati quello che volete) l'IPC è tra l'athlon2 e il phenom2[/QUOTE]

si ma ciò che puo fare LLANO non lo puo fare nessuno dei due messi assieme;

llano è un processore ibrido e quei 400:eek: stream processor gpu e la mancanza della l3,significa che la cpu e la gpu ''parlano'' bene

un phenom 2 + una 6550(o 6650 con un po di overclock,come d'altronde hanno dimostrato gli zacate) non potrà eseguire mai ciò che fa llano in termini di efficienza,perchè llano è su altro LIVELLO in quanto ibrido

in ogni caso llano A8 3850 overcloccato a 4ghz + 8-16 gb ram ,per un uso domestico non richiede che solo un buon dissipatore. è solo una mia opinione

marchigiano
10-06-2011, 15:05
Io non capisco se sul' e-450 si avrà anche il turbo sulla cpu o no...

Da una parte leggo clock 1.65 ghz senza nessun /x.xx poi guardo più a destra e vedo turbo core: yes....:confused: :confused:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t96773_fusiondesktopcomplete2c-dh-fx57.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/96773_fusiondesktopcomplete2c-dh-fx57.jpg.html)

Che non si sappia ancora?

il turbo è solo sulla gpu, era già stato scritto qualche tempo fa

Vash_85
10-06-2011, 15:10
il turbo è solo sulla gpu, era già stato scritto qualche tempo fa

Imho questa cosa non è chiara.... :what: :what:

Che cacchio scrivono a fare turbo core se il turbo c'è solo sulla gpu.....

Tutti gli altri modelli con "turbo core", nella slide, hanno il turbo sulla cpu....

marchigiano
10-06-2011, 15:15
Imho questa cosa non è chiara.... :what: :what:

Che cacchio scrivono a fare turbo core se il turbo c'è solo sulla gpu.....

Tutti gli altri modelli con "turbo core", nella slide, hanno il turbo sulla cpu....

be anche gli altri hanno il turbo SOLO sulla cpu, il 450 SOLO sulla gpu, nessuno ha il turbo su entrambi, amd scrive che il turbo c'è, poi il dove deve scoprirlo il cliente :D

Vash_85
10-06-2011, 15:19
be anche gli altri hanno il turbo SOLO sulla cpu, il 450 SOLO sulla gpu, nessuno ha il turbo su entrambi, amd scrive che il turbo c'è, poi il dove deve scoprirlo il cliente :D

Il c-60 ha il turbo sia sulla cpu che sulla gpu.....

Ste slides sono scritte con i piedi....:rolleyes:

Se c'è il turbo sulla cpu scrivete TURBO CORE
Se c'è il turbo sulla gpu scrivete TURBO GPU

Danckan
10-06-2011, 15:42
http://www.xtremeshack.com/immagine/i96772_liano.jpg

Facendo un rapido calcolo, l'efficienza di questo hybrid crossfire si aggira sull'84% (85% nel primo grafico, 83% nel secondo). Davvero buono considerando che i driver di supporto all'APU sono ancora all'inizio. Tra una o due relase più consolidate si potrà avere tranquillamente il 90% di efficienza. Ovvero la stessa che si ha attualmente con il normale crossfireX di schede discrete.

astroimager
10-06-2011, 17:36
Il 3850 e 3650 devono avere delle caratteristiche particolari... tipo essere BE.

Gli x3 sono previsti solo per il mobile?

digieffe
10-06-2011, 17:41
Ma allora non si spiega...se il 3800 sta dentro i 65W di tdp, come fa il 3850 a scaldare tanto di più con soli 200 mhz in più ?
In genere qualsiasi processore a default ha un vcore molto maggiore di quello necessario per essere stabile, dubito che il voltaggio del 3850 sia più alto di quello del 3800 ma, se anche lo fosse, parleremmo di un valore talmente esiguo da non far guadagnare 35W di tdp.
Quindi, o il 3800 sfora di parecchio il tdp con turbo attivo oppure c'è qualcos'altro sotto.

Bisognerebbe pure aspettare di capire l'IPC finale, perché il TDP comunque sarebbe influenzato dall'IPC, cioè... se l'IPC di Llano fosse del 10% superiore a quello di un Phenom II, un Llano a 3GHz equivarrebbe ad un Phenom II a 3,3GHz, ma in ogni caso mi sembrano frequenze relativamente basse.

Oppure... ci sarebbe il problema del silicio tipo in BD, cioè uno step successivo per aumentare le frequenze.

credo che si siano riservati margine per poter salire anche in virtù di migliorie del silicio

digieffe
10-06-2011, 17:47
Quindi da profano ipotizzo per chi come me non è interessato al gioco ma a prendere una macchina con un costo contenuto per lavoro (nel mio caso nel campo foto-grafico)
buldozzer supporterà :
32GB di ram grazie a 4 banchi da 8GB (prevista l'uscita nel mercato consumer a breve).
Dalle schede consumer per ora previste NON c'è traccia di mobo con 8 banchi e probabilmente non sono nemmeno supportate (con mio sommo rammarico)
Le CPU avranno 8core e andranno +50% rispetto al 1100T ( +/- 20% vista la grande incertezza sulle prestazioni).
A grandi linee con 850 (450ram,300bd e 100 mobo) euro potrei raddoppiare la ram e far andare del 50% in più il pc....
credo che per ora l'esborso non valga la pena …

dipende anche dal tipo di workstation che farai:

se farai elaborazioni basate su fpu e trovi una versione del tuo software che supporta bulldozer (1) le percentuali potranno aumentare anche di molto.

se invece, come me, farai virtualizzazione e sviluppo la fpu sarà praticamente insignificante (sono in attesa di poter capire le capacità int)

EDIT: (1) FMA

non so in ambito fotografico oltre alle simd di che che tipo di istruzioni si faccia uso

dovresti andare a rivedere la slide ufficiale AMD di qualche giorno fa dove ci sono dei confronti.

Ste powa
10-06-2011, 17:48
non so se è stato postato , ma qui (http://www.youtube.com/watch?v=L37q3OyZj8Q&feature=feedu) c' è una video di Llano : non mostra bench ma riassume tutto in modo sicuro :stordita: :stordita:

In oltre alla fine del video potete vedere bench

tuttodigitale
10-06-2011, 17:53
credo che si siano riservati margine per poter salire anche in virtù di migliorie del silicio
mmm.... ho seri dubbi che sia così. Se l'ipc fosse pari a quello di Phenom II, AMD quanto potrà ricavare da APU decisamente più lenti di un processore che viene venduto oggi a 120 euro (phenom x4 3,7 GHz)?
E l'efficienza energetica non ha niente di incredibile visto che l'esacore da 2,8 GHz (3,3 GHz su 3 core) è disponibile con un tdp di 95W.

se le frequenze saranno corfermate abbiamo due scenari possibili:
1) Llano presenta migliorie tali da permettere un significativo miglioramento dell'ipc rispetto a Phenom II
2) i 32nm di GF sono acerbi

IMHO, la presentazione di mobo con form factor ATX fa pensare a prestazioni superiori ai k10 già al lancio.

devil_mcry
10-06-2011, 18:01
mmm.... ho seri dubbi che sia così. Se l'ipc fosse pari a quello di Phenom II, AMD quanto potrà ricavare da APU decisamente più lenti di un processore che viene venduto oggi a 120 euro (phenom x4 3,7 GHz)?
E l'efficienza energetica non ha niente di incredibile visto che l'esacore da 2,8 GHz (3,3 GHz su 3 core) è disponibile con un tdp di 95W.

se le frequenze saranno corfermate abbiamo due scenari possibili:
1) Llano presenta migliorie tali da permettere un significativo miglioramento dell'ipc rispetto a Phenom II
2) i 32nm di GF sono acerbi

IMHO, la presentazione di mobo con form factor ATX fa pensare a prestazioni superiori ai k10 già al lancio.

i 32nm acerbi non implicano minor ipc, se non c'è un bug o un cambiamento, al max minore frequenza

Llano integra una gpu abbastanza veloce, amd punta su questo molto

consumi minori, ipc uguale o poco superiore, e una igp abbastanza veloce

albertino84
10-06-2011, 18:06
Ragazzi.... mi sa che alcuni di voi ci hanno preso!!!! ho trovato un "vecchio" articolo sui Llano, qua (e siamo al 24maggio) parla chiaramente di versioni a 100w SBLOCCATE e versioni a 65w bloccate........ non so se ci sono fonti più attendibili cmq a questo punto può essere questo il probabile motivo dell'assenza del turbo core!!!! dovrebbero essere versioni indirizzate principalmente all'overclock.... ma beneeeee, allora (forse) vedremo dei Llano Black Edition :D

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20899&What=News&tt=AMD+Bulldozer+e+Llano%3A+ecco+il+listino+prezzi

nardustyle
10-06-2011, 18:06
dipende anche dal tipo di workstation che farai:

se farai elaborazioni basate su fpu e trovi una versione del tuo software che supporta bulldozer (1) le percentuali potranno aumentare anche di molto.

se invece, come me, farai virtualizzazione e sviluppo la fpu sarà praticamente insignificante (sono in attesa di poter capire le capacità int)

EDIT: (1) FMA

non so in ambito fotografico oltre alle simd di che che tipo di istruzioni si faccia uso

dovresti andare a rivedere la slide ufficiale AMD di qualche giorno fa dove ci ssono dei confronti.

principalmente uso la CS Suite adobe, esporto in pdf cataloghi da 2-3000 pagine (con il 1100T impiego circa 80 minuti a 3.8ghz con uno xeon quad a 2.4 impiego 118 minuti ) l'esportazione supporta il multitread molto bene per questo attendevo questi BD speravo di arrivare sotto i 60 minuti

digieffe
10-06-2011, 18:13
mmm.... ho seri dubbi che sia così. Se l'ipc fosse pari a quello di Phenom II, AMD quanto potrà ricavare da APU decisamente più lenti di un processore che viene venduto oggi a 120 euro (phenom x4 3,7 GHz)?
E l'efficienza energetica non ha niente di incredibile visto che l'esacore da 2,8 GHz (3,3 GHz su 3 core) è disponibile con un tdp di 95W.

se le frequenze saranno corfermate abbiamo due scenari possibili:
1) Llano presenta migliorie tali da permettere un significativo miglioramento dell'ipc rispetto a Phenom II
2) i 32nm di GF sono acerbi

IMHO, la presentazione di mobo con form factor ATX fa pensare a prestazioni superiori ai k10 già al lancio.

secondo me, banalmente, ci saranno un pò di entrambi i motivi elencati:

anche non tenendo conto delle modifiche architetturali,
l'ipc di un procio con 1MB di cache l2, dovrebbe essere necessariamente migliore di uno stesso con 512KB,
anche tanto da potersi, in alcune condizioni, avvicinarsi ad uno con 512 di cache l2 più 1 o 1,5 MB di cache l3.

poi con quelle piccole migliorie architetturali potra andare ancora meglio, quanto al momento non si sà.

secondo me i 32nm di GF sono "un pò" acerbi.

tuttodigitale
10-06-2011, 18:24
i 32nm acerbi non implicano minor ipc, se non c'è un bug o un cambiamento, al max minore frequenza


partiamo dal presupposto che Llano e Phenom II a parità di prestazioni avranno listini leggermenti diversi (30-35 euro) per via della gpu integrata in grado di sostituire una discreta di fascia bassa.

oggi un Phenom x4 da 2,8 GHz, con 6 MB di cache l3, tdp da 95W viene 85 euro.
Bene se l'ipc di Llano fosse uguale a quella di k10, il modello di punta Llano dovrà costare necessariamente meno di 120 euro per essere competitivo.

Sull'efficienza energetica non mi esprimo, ma è chiaro che se AMD è riuscita a costruire un esacore da 2,8 GHz (3,3 GHz turbo su 3 core) da 95W sui 45nm, molti si aspettano fin da subito i 2.8-2.9 GHz a default nei 65W di TDP, visto il duplice vantaggio: -33% core, PP migliore.

quindi ricapitolando:
1) le informazioni in nostro possesso sono false
2) llano ha un'ipc significativamente superiore a quello di Phenom II
3) il PP è decisamente migliorabile

o un pò tutte e 3 le variabili.

PS sono ottimista sulle prestazioni di Llano per due motivi:
1) presentazioni di mobo ATX segno che llano non sarà utilizzato solo per PC da supermercato (gli oem di solito per i computer di basso profilo preferiscono le mATX)
2) AMD sapeva già le prestazioni di Nehalem e quindi il target prestazionale da raggiungere, credo nel limite del possibile che AMD abbia usato blocchi funzionali mutuati direttamente da BD.

devil_mcry
10-06-2011, 18:31
partiamo dal presupposto che Llano e Phenom II a parità di prestazioni avranno listini leggermenti diversi (30-35 euro) per via della gpu integrata in grado di sostituire una discreta di fascia bassa.

oggi un Phenom x4 da 2,8 GHz, con 6 MB di cache l3, tdp da 95W viene 85 euro.
Bene se l'ipc di Llano fosse uguale a quella di k10, il modello di punta Llano dovrà costare necessariamente meno di 120 euro per essere competitivo.

Sull'efficienza energetica non mi esprimo, ma è chiaro che se AMD è riuscita a costruire un esacore da 2,8 GHz (3,3 GHz turbo su 3 core) da 95W sui 45nm, molti si aspettano fin da subito i 2.8-2.9 GHz a default nei 65W di TDP, visto il duplice vantaggio: -33% core, PP migliore.

quindi ricapitolando:
1) le informazioni in nostro possesso sono false
2) llano ha un'ipc significativamente superiore a quello di Phenom II
3) il PP è decisamente migliorabile

uhm nn posso dire molto, ma ho ragione di pensare che non sia come dici tu per l'ipc, e con questo non intendo dire che sia inferiore... cmq considera che l'architettura ha molto in comune con i k10, l'assenza della L3 ha un suo peso, anche se la L2 è aumentata... ti ricordo che è la L3 a fare la differenza tra un athlon 2 x4 e un phenom 2 x4 (ad esempio)

cmq il PP è sicuramente migliorabile, ma come sulle precedenti cpu amd, non incrementa l'ipc ma il clock in base ai consumi

tolto questo tieni presente che secondo me Llano anche nell'ipotesi di ipc paragonabile a un deneb, ha il vantaggio dei 32nm, io dovendo comprare un deneb o un Llano, prendere il secondo solo perchè quasi di sicuro sale di più scaldando di meno...

Ishiki Takai
10-06-2011, 18:36
Ma comunque potrebbe benissimo compensare, la L2 è molto più veloce della L3

devil_mcry
10-06-2011, 18:49
Ma comunque potrebbe benissimo compensare, la L2 è molto più veloce della L3

Si però la L3 in generale è molto più capiente della L2, inoltre è sempre condivisa tra tutti i core
in sostanza un dato presente in L3 è potenzialmente accessibile da tutti e 4 i core, e questa può essere usata dai vari core per scambiarsi dati

l'accesso alla L2 è in teoria privata per come l'ha implementata amd dagli X2 in poi, non so se i deneb o BD possono accedere ad L2 di altri core

considera che meno miss ha la cache, maggiore sono le prestazioni, uscire dalla cache vuol dire rallentare di brutto da un punto di vista materiale, perchè se la L3 è lenta, l'accesso in ram è biblico tanto che è lento rispetto ad un accesso in cache, per questo spendono molte risorse a ottimizzare il caricamento di dati in cache, migliore è l'efficienza della logica con cui viene scelto il codice da buttare li, migliore è l'efficienza della cache

paolo.oliva2
10-06-2011, 19:00
Secondo me vi state ancorando troppo al discorso della L3 e relative prestazioni di Llano.
Tra un Athlon 2 e un Phenom II io non le vedo differenze di IPC, eppure uno non ha la L3 e l'altro invece sì.
Questo mi ricorda i vecchi discorsi in cui si diceva che la VGA di Llano doveva essere una ciofeca perché non c'era la banda RAM come sulle discrete, ed il tutto sarebbe stato penalizzato dalle DDR3, eppure tutto è stato smentito dai fatti.
Quindi, se le previsioni verso la banda per l'APU si sono rivelate pessimiste, alla fine, io credo che con il discorso L3 stiamo facendo la medesima cosa per i core.

Poi probabilmente AMD ha fatto una valutazione di quello che poteva venire fuori aggiungendo la L3, cioè un aumento della dimensione del die, quindi aumento del costo produzione con relativo aumento del prezzo di vendita, un consumo superiore del procio in ogni caso ed un ulteriore ostacolo a frequenze più alte.
Analizzando il tutto, sicuramente senza L3 quello che ci ha guadagnato di più è il prezzo/prestazioni, mi sembra, e sicuramente chi deciderà di acquistarlo gli rimarrà qualche euro in più nel portafoglio.

devil_mcry
10-06-2011, 19:06
Secondo me vi state ancorando troppo al discorso della L3 e relative prestazioni di Llano.
Tra un Athlon 2 e un Phenom II io non le vedo differenze di IPC, eppure uno non ha la L3 e l'altro invece sì.
Questo mi ricorda i vecchi discorsi in cui si diceva che la VGA di Llano doveva essere una ciofeca perché non c'era la banda RAM come sulle discrete, eppure tutto è stato smentito dai fatti.
Quindi, se sta banda per l'APU la si è rimediata da qualche parte, non penso che vi siano problemi da creare colli di bottiglia per le L2, no?

tra gli athlon 2 x4 e i phenom 2 x4 ci dovrebbe essere una differenza di ipc di circa 5-6%

esempio al cinebench un phenom 2 x4 840, che è senza L3 e quindi è in realtà un athlon cammuffato da phenom, fa 3.6, contro i 3.79 di un 955 che ha lo stesso clock ma L3 (esempio di un +5%)

questo si rispecchia anche in altre applicazioni, non tutte traggono vantaggi discreti dalla L3, dipende quanto sono spinte

ora Llano non ha la L3 e ha un'architettura simile a quella dei K10, supponendo di avere prestazioni anche solo uguali ai Deneb, c'è già un incremento di ipc al netto della L2 maggiorata rispetto all'architettura K10

carlottoIIx6
10-06-2011, 19:06
Il sito donanimhaber.com pubblica una tabella dei presunti modelli di APU Llano per il mercato desktop:


le frequenze mi sembrano basse, non so

Athlon 64 3000+
10-06-2011, 19:10
Secondo me vi state ancorando troppo al discorso della L3 e relative prestazioni di Llano.
Tra un Athlon 2 e un Phenom II io non le vedo differenze di IPC, eppure uno non ha la L3 e l'altro invece sì.
Questo mi ricorda i vecchi discorsi in cui si diceva che la VGA di Llano doveva essere una ciofeca perché non c'era la banda RAM come sulle discrete, ed il tutto sarebbe stato penalizzato dalle DDR3, eppure tutto è stato smentito dai fatti.
Quindi, se le previsioni verso la banda per l'APU si sono rivelate pessimiste, alla fine, io credo che con il discorso L3 stiamo facendo la medesima cosa per i core.

Da quello che so in Llano nella parte x86 rispetto a Deneb sono state fatte diverse migliorie all'architettura da far pensare che abbia l'IPC più alto e quindi mi sembrerebbe strano che vadano uguale.
Poi mi sembra invece assurdo vedere il modello top a 100W andare solo a 2,9 ghz e che è senza turbo.

dav1deser
10-06-2011, 19:12
Secondo me vi state ancorando troppo al discorso della L3 e relative prestazioni di Llano.
Tra un Athlon 2 e un Phenom II io non le vedo differenze di IPC, eppure uno non ha la L3 e l'altro invece sì.
Questo mi ricorda i vecchi discorsi in cui si diceva che la VGA di Llano doveva essere una ciofeca perché non c'era la banda RAM come sulle discrete, ed il tutto sarebbe stato penalizzato dalle DDR3, eppure tutto è stato smentito dai fatti.
Quindi, se le previsioni verso la banda per l'APU si sono rivelate pessimiste, alla fine, io credo che con il discorso L3 stiamo facendo la medesima cosa per i core.

Non esagerare, la differenza di ipc c'è
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_4.html
Rendering: PII 840=175% PII 955=182% (+4%)
Compressione: PII 840=185% PII 955=204% (+10.3%)
Multimedia: PII 840=164% PII 955=166% (+1.2%)
Giochi: PII 840=135% PII 955=151% (+11.9%)

OK non è poi tanto l'effetto della L3 (mediamente +6.8%) però c'è!
P.S. mi pareva l'influenza fosse maggiore...sarà la suite di benchmark...

devil_mcry
10-06-2011, 19:14
Da quello che so in Llano nella parte x86 rispetto a Deneb sono state fatte diverse migliorie all'architettura da far pensare che abbia l'IPC più alto e quindi mi sembrerebbe strano che vadano uguale.
Poi mi sembra invece assurdo vedere il modello top a 100W andare solo a 2,9 ghz e che è senza turbo.

si ma il confronto di ipc, secondo me, è corretto farlo con il core propus, piuttosto che il deneb vista l'assenza della L3

e allora vedi che le migliorie saltano già fuori da li

paolo.oliva2
10-06-2011, 19:21
tra gli athlon 2 x4 e i phenom 2 x4 ci dovrebbe essere una differenza di ipc di circa 5-6%

esempio al cinebench un phenom 2 x4 840, che è senza L3 e quindi è in realtà un athlon cammuffato da phenom, fa 3.6, contro i 3.79 di un 955 che ha lo stesso clock ma L3 (esempio di un +5%)

questo si rispecchia anche in altre applicazioni, non tutte traggono vantaggi discreti dalla L3, dipende quanto sono spinte

ora Llano non ha la L3 e ha un'architettura simile a quella dei K10, supponendo di avere prestazioni anche solo uguali ai Deneb, c'è già un incremento di ipc al netto della L2 maggiorata rispetto all'architettura K10

Però c'è questa differenza:

Athlon II supporto DDR3 1333
Phenom II supporto DDR3 1333

Quindi qui stiamo valutando 2 proci con la stessa banda di memoria ma uno senza L3 e l'altro sì.

Però non possiamo fare uguale con Llano, perché verrebbe così:

Phenom II, con L3, DDR3 1333
Llano senza L2, DDR 1866

Ti ricordi i Phenom II Am2+ e AM3? Passando alle DDR3, con più banda, il Phenom II ha guadagnato circa il 5% nei programmi che ne trovavano giovamento.
Quindi un Llano sulla stessa riga avrebbe più giovamento sicuramente rispetto ad un Phenom II X4 AM2+ e AM3, che tra i 2 c'era soltando 150MHz di banda in più, mentre qui ce ne sarebbero 533MHz.

La banda di Llano è di partenza superiore a quella del Phenom II del 35% verso le memorie ed ha una L2 maggiore del 100%.

Inoltre sappiamo che l'MC di Llano al 99% dovrebbe essere lo stesso di BD, che è stato potenziato (AMD dà un 50% in più di banda disponibile contro il 35% che ci sarebbe unicamente dalla ram DDR3 più veloce)

Inoltre secondo me è molto probabile che la L2 di Llano dovrebbe avere timin più aggressivi permesse dal 32nm.

Insomma, è tutta da vedere.

paolo.oliva2
10-06-2011, 19:25
Non esagerare, la differenza di ipc c'è
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_4.html
Rendering: PII 840=175% PII 955=182% (+4%)
Compressione: PII 840=185% PII 955=204% (+10.3%)
Multimedia: PII 840=164% PII 955=166% (+1.2%)
Giochi: PII 840=135% PII 955=151% (+11.9%)

OK non è poi tanto l'effetto della L3 (mediamente +6.8%) però c'è!
P.S. mi pareva l'influenza fosse maggiore...sarà la suite di benchmark...

Ma è sbagliato il paragone.

Tu stai confrontando 2 proci con la stessa L2, lo stesso MC e a parità di supporto DDR3, estrapolando quanto guadagna o meno la presenza della L3.
Ma non puoi fare lo stesso ragionamento tra 2 proci differenti nella L2, nel supporto DDR3 e con ottimizzazioni che Llano può avere, il Phenom II no.

Concordi?

digieffe
10-06-2011, 19:27
Non esagerare, la differenza di ipc c'è
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_4.html
Rendering: PII 840=175% PII 955=182% (+4%)
Compressione: PII 840=185% PII 955=204% (+10.3%)
Multimedia: PII 840=164% PII 955=166% (+1.2%)
Giochi: PII 840=135% PII 955=151% (+11.9%)

OK non è poi tanto l'effetto della L3 (mediamente +6.8%) però c'è!
P.S. mi pareva l'influenza fosse maggiore...sarà la suite di benchmark...

d'accordo ma sono solo 512 KB L2/core Llano ha 1 MB

immagino che quelle percentuali scendano

ps: non c'è un modello con core K10 con 1 mb cache l2 e senza l3 con il quale poter fare delle proiezioni?

dav1deser
10-06-2011, 19:28
Certo, ma il mio post era in risposta al tuo:

Tra un Athlon 2 e un Phenom II io non le vedo differenze di IPC, eppure uno non ha la L3 e l'altro invece sì.

dav1deser
10-06-2011, 19:28
d'accordo ma sono solo 512 KB L2/core Llano ha 1 MB

immagino che quelle percentuali scendano

ps: non c'è un modello con core K10 con 1 mb cache l2 e senza l3 con il quale poter fare delle proiezioni?

Forse i sempron....qualcosa mi pare ci fosse

devil_mcry
10-06-2011, 19:31
@ paolo, apparte che tu sei esordito con "la L3 non fa differenza" tre post più sopra, cosa palesemente campata per aria

un memory controller più veloce aiuta di sicuro, ma il memory controller più veloce aumenta l'ipc e di cosa stiamo parlando?

quindi torniamo al punto di partenza

Llano è su base K10, con le dovute ottimizzazioni. Ottimizzazioni che includono il memory controller ovviamente, essendo nel die della cpu. SE rispetto al propus che ha un'architettura più simile visto l'assenza della L3 l'ipc è superiore (cosa sicura) l'aumento di ipc chi ti dice che non è incluso il MC in quell'incremento?

devil_mcry
10-06-2011, 19:32
d'accordo ma sono solo 512 KB L2/core Llano ha 1 MB

immagino che quelle percentuali scendano

ps: non c'è un modello con core K10 con 1 mb cache l2 e senza l3 con il quale poter fare delle proiezioni?

Si, i REgor li fanno con due tagli diversi di L2, il problema è che non so se hanno frequenza uguale

edit si

240
2.8 GHz
45nm SOI
2MB
socket AM3
65W

220
2.8 GHz
45nm SOI
1MB
socket AM3
65W

Phenomenale
10-06-2011, 19:35
I core K10 Regor hanno 1Mb di cache L2 per core, e niente L3.
Possiedo un Regor con queste caratteristiche...

dav1deser
10-06-2011, 19:35
C'è l'Athlon II 240 che dovrebbe avere 2MB di L2 e frequenza 2.8GHz. E c'è l'Athlon II 220 con 1MB di L2 sempre 2.8GHz

capitan_crasy
10-06-2011, 19:35
d'accordo ma sono solo 512 KB L2/core Llano ha 1 MB

immagino che quelle percentuali scendano

ps: non c'è un modello con core K10 con 1 mb cache l2 e senza l3 con il quale poter fare delle proiezioni?

I Dual core Regor hanno 1MB di cache L2 per core, ma era stato già dimostrato che 512KB di cache L2 in più non possono battere 6MB di cache L3; almeno per i K10 a 45nm...

paolo.oliva2
10-06-2011, 19:53
@ paolo, apparte che tu sei esordito con "la L3 non fa differenza" tre post più sopra, cosa palesemente campata per aria

un memory controller più veloce aiuta di sicuro, ma il memory controller più veloce aumenta l'ipc e di cosa stiamo parlando?

quindi torniamo al punto di partenza

Llano è su base K10, con le dovute ottimizzazioni. Ottimizzazioni che includono il memory controller ovviamente, essendo nel die della cpu. SE rispetto al propus che ha un'architettura più simile visto l'assenza della L3 l'ipc è superiore (cosa sicura) l'aumento di ipc chi ti dice che non è incluso il MC in quell'incremento?

Che la L3 faccia differenza ad architettura uguale è scontato, ma siccome Llano nasce senza L3, AMD avrà operato in modo da valutare pregi e difetti con Llano con e senza L3, arriviamo pure al punto che un teorico Llano con L3 avrebbe più IPC e qui concordo, però è differente secondo me fare un confronto tra l'IPC di un Athlon ed un Phenom II tra avere o meno la L3 e ribaltarlo a Llano.

Ti faccio un esempio:

Io ho un Thuban. Le memorie le tengo settate a 1600 anziché 2000 e se tu mi conosci, se mi dassero lo 0,01% in più a 2000, le terrei sicuramente a 2000.
Sulla base di questo, posso io dire di tenere un Llano con DDR3 a 1600 perché sul Phenom II a 45nm le 2000 non rendono più di tanto?
E per me è lo stesso ragionamento con Llano. Non possiamo fare paragoni su quanto c'è sul 45nm, perché in fin dei conti parliamo di K10 e Llano AMD lo chiama K12. Se nasce all'origine senza L3, AMD avrà fatto i suoi test ed in un modo o nell'altro avrà valutato che la L3 si poteva risparmiare.
Quello che voglio dire, è che mi sembra si dia per scontato che un Llano non possa avere granché di incremento di IPC sulla base che non ha la L3. Contando che un 980 X4 è 3,7GHz, e viene venduto a 150€, se Llano avesse lo stesso IPC del Phenom II con 800MHz in meno a che prezzo dovrebbe venderlo AMD? Oltretutto, un 980 X4 è uscito da circa 1 mese... e valuterei che AMD non avrebbe dovuto commercializzarlo proprio quasi al debutto di Llano, come ha fatto con Zosma e Thuban. Quindi Llano dovrebbe offrire un rapporto prestazioni/prezzo in ogni caso uguale, anche perché il 980 X4 è un B.E., con tutti i vantaggi del caso.

bjt2
10-06-2011, 19:56
potrebbe essere che la fpu sia svantaggiata nel trattare gli x87 ad 80 bit vs i double a 64bit?

Quello sicuramente: innanzitutto con le istruzioni x87 TUTTI i dati a 32 e 64 bit sono immediatamente trasformati a 80 bit e tenuti a 80 bit internamente. Solo alla scrittura in memoria sono riportati ai bit originari. E tutti i calcoli x87 sono fatti a 80 bit. Inoltre le istruzioni non sono SIMD. Per emulare altre CPU che lavorano solo a 64 bit ci sono dei bit di precisione da settare nella FPU per dire di calcolare a 64 o 32 bit di precisione e in quel caso le istruzioni (sopratutto DIV, radice quadrata e le trascendenti) sono più veloci...
Cono i dati SIMD la precisione di calcolo è 32 o 64 bit in dipendenza del dato. Quindi hai precisione minore. Ma hai la possibilità di fare calcoli SIMD...

bjt2
10-06-2011, 19:59
Impossibile, x87 è stato disegnato per lavorare a 32-64-80 bit dalla notte dei tempi e le FPU lavorano internamente di default a 80 bit (se non ricordo male). Ragazzi state tranquilli, che l'FPU di BD sia + potente di quella di K10 (in special modo su codice ST) non ci sono dubbi, quel sample è afflitto da chissä quali bug

Ah, non avevo capito cosa intendesse con quel post... :stordita:
A 80 bit è chiaro che i calcoli sono più lenti, ma questo problema c'era anche nel K10...

Grizlod®
10-06-2011, 20:03
Spiegazioni (particolari) e particolari, sui benchmark degli ES di Bulldozer e Llano, di questi giorni...
http://crazyworldofchips.blogspot.com/2011/06/zambezi-es-performance-weirdness.html

devil_mcry
10-06-2011, 20:03
...
Tra un Athlon 2 e un Phenom II io non le vedo differenze di IPC, eppure uno non ha la L3 e l'altro invece sì.
....

Che la L3 faccia differenza ad architettura uguale è scontato, ...

:wtf: :wtf: :what: :boh:

cmq ti ho già spiegato sopra come la vedo io, un incremento di velocità del memory controller implica un aumento di ipc (come ho detto prima e come sostieni anche tu) ma :

se l'ipc è aumentato per quello o per quell'altro non è dimostrabile nemmeno al momento di avere un retail in mano, non puoi andare a discriminare quale componente ha determinato l'incremento e in quale peso.

tra l'altro se le percentuali che ho letto sono corrette (e le ricordo bene) dice molto su quanto K10 c'è li dentro e quanto di nuovo c'è

che poi il rapporto tra cambiamento e ipc non sia 1:1 direi che è scontato ma partendo da una base MOLTO simile, se si vuole fare un confronto con il vecchio, andrebbe fatto con un processore più simile possibile, non con uno con pezzi in più

chamaruco
10-06-2011, 20:10
avete visto questo http://www.brightsideofnews.com/news/2011/6/7/amd-confirms-fx-pricing-mid-24300-for-an-8-core-processor.aspx?

bjt2
10-06-2011, 20:11
Quelle frequenze per Llano sono troppo basse. Sappiamo che la GPU dovrebbe consumare meno di 20W (MOLTO meno). Restano 80W per 4 cores. Se già abbiamo a 45nm 2.8GHz per 95W, togliamo il 20% circa che l'ottimizzazione dei clocks porta nel core Llano e già sarebbe possibile averli a 45mn. Io mi aspetto che a 32nm si superino i 3GHz. Daltronde era anche nella dichiarazione dell'ISSCC 2010 (3GHz+)...

Claudio-x64
10-06-2011, 20:26
Forse è già stato postato: http://forums.tweaktown.com/overclocking/44694-apu-smashed-new-igp-world-records-gigabyte-a75m-ud2h-3dvantage-p6160-igp.html#post396366

Athlon 64 3000+
10-06-2011, 20:33
Visto che l'AM3+ sarà compatibile con Komodo si spera che l'FM1 sia compatibile con Trinity visto che è un socket nuovo di pacca.

Ishiki Takai
10-06-2011, 20:33
Forse è già stato postato: http://forums.tweaktown.com/overclocking/44694-apu-smashed-new-igp-world-records-gigabyte-a75m-ud2h-3dvantage-p6160-igp.html#post396366

E' dieci volte più potente del mio netbook con 880G :D ed è soltanto un anno che ce l'ho l'eeepc 1201T ;__;

incredibile, credo che potrei giocarci pure a SCII con settings medi e discrete prestazioni (30-60 fps!) (sul 1201T faccio 20 frame circa ora come ora a basso 800x600 XD)

itjad
10-06-2011, 20:33
d'accordo ma sono solo 512 KB L2/core Llano ha 1 MB

immagino che quelle percentuali scendano

ps: non c'è un modello con core K10 con 1 mb cache l2 e senza l3 con il quale poter fare delle proiezioni?

Gli athlon II X2, tipo il 250, sono dual-core nativi con 1mb di cache L2 per core e niente L3

devil_mcry
10-06-2011, 20:37
edit errore

Athlon 64 3000+
10-06-2011, 20:38
uhm ma mi pare di aver letto che sarà AM3+ compatibile...

Trinity sarà l'APU che sostituirà Llano e quindi per via di diverse motivazioni tecniche l'AM3+ non può montare APU ma sono CPU.

devil_mcry
10-06-2011, 20:39
Trinity sarà l'APU che sostituirà Llano e quindi per via di diverse motivazioni tecniche l'AM3+ non può montare APU ma sono CPU.

sisi ho editato mentre postavi mi ero confuso

digieffe
10-06-2011, 20:48
Visto che l'AM3+ sarà compatibile con Komodo si spera che l'FM1 sia compatibile con Trinity visto che è un socket nuovo di pacca.

komodo sarà senza gpu? certo che sia compatbile com am3+? (quindi sarebbe BD2?)

mentre trinity sarebbe bd2 + gpu?

si hanno certezze su queste info o sono rumors?

grazie

Ishiki Takai
10-06-2011, 20:59
komodo sarà senza gpu? certo che sia compatbile com am3+? (quindi sarebbe BD2?)

mentre trinity sarebbe bd2 + gpu?

si hanno certezze su queste info o sono rumors?

grazie

Esattamente. Sono certezze da comunicati ufficiali AMD (e slide/roadmaps)

albertino84
10-06-2011, 21:01
komodo sarà senza gpu? certo che sia compatbile com am3+? (quindi sarebbe BD2?)

mentre trinity sarebbe bd2 + gpu?



Si, da quanto ho capito pure io, praticamente Komodo sarebbe la naturale evoluzione dei primi BD mentre Trinity avrebbe avuto la gpu in più, sempre su base BD! In teoria almeno Komodo dovrebbe restare su AM3+ ma non saprei con certezza, non vorrei dire una gran boiata.......

marchigiano
10-06-2011, 21:05
Il 3850 e 3650 devono avere delle caratteristiche particolari... tipo essere BE.

Gli x3 sono previsti solo per il mobile?

in effetti così a occhio sembrerebbe possibile fare anche gli x3...


Quelle frequenze per Llano sono troppo basse. Sappiamo che la GPU dovrebbe consumare meno di 20W (MOLTO meno). Restano 80W per 4 cores. Se già abbiamo a 45nm 2.8GHz per 95W, togliamo il 20% circa che l'ottimizzazione dei clocks porta nel core Llano e già sarebbe possibile averli a 45mn. Io mi aspetto che a 32nm si superino i 3GHz. Daltronde era anche nella dichiarazione dell'ISSCC 2010 (3GHz+)...

la 6450 è data per 27w che ha solo 160sp anche se a freq più elevata e con tutta la scheda intorno...

secondo me quei clock sono veritieri, le slide di donaninhaber si sono sempre rivelate esatte, addirittura anche la prima di dicembre che dava il top di gamma llano inferiore all'athlon 640

gi0v3
10-06-2011, 21:10
Quelle frequenze per Llano sono troppo basse. Sappiamo che la GPU dovrebbe consumare meno di 20W (MOLTO meno). Restano 80W per 4 cores. Se già abbiamo a 45nm 2.8GHz per 95W, togliamo il 20% circa che l'ottimizzazione dei clocks porta nel core Llano e già sarebbe possibile averli a 45mn. Io mi aspetto che a 32nm si superino i 3GHz. Daltronde era anche nella dichiarazione dell'ISSCC 2010 (3GHz+)...

è quello che vado dicendo da mesi, addirittura già adesso l'athlon x4 615e è a 2,5 ghz e 45w di tdp ( a 45 nm ) quindi per assurdo nei 65w dei llano "non-P" già potrebbe starci un quad core a 2,5 ghz e una gpu discreta coi 45 nm, figurarsi coi 32... quelle frequenze sono troppo basse, i dati sono lacunosi e incoerenti (niente turbo sul top di gamma? ma per favore..) ... sembra una slide buttata su tanto per fare la news... imho ricade nella categoria delle "questa la niussavo anch'io" :)

gi0v3
10-06-2011, 21:14
in effetti così a occhio sembrerebbe possibile fare anche gli x3...




la 6450 è data per 27w che ha solo 160sp anche se a freq più elevata e con tutta la scheda intorno...

secondo me quei clock sono veritieri, le slide di donaninhaber si sono sempre rivelate esatte, addirittura anche la prima di dicembre che dava il top di gamma llano inferiore all'athlon 640

la 6450 è data per 27w come consumo complessivo della scheda video, quindi compresi anche i moduli di memoria e l'alimentazione ( e se non è passiva, anche la ventola :D )... per avere un'idea del consumo della gpu integrata nella apu è meglio guardare il consumo delle schede discrete mobile, che essendo saldate o su slot non tengono conto dell'alimentazione ( anche se credo che tengano conto dei moduli di memoria, che comunque nella apu non ci sarebbero) infatti una 5650 mobile consuma 15w

capitan_crasy
10-06-2011, 21:26
Quelle frequenze per Llano sono troppo basse. Sappiamo che la GPU dovrebbe consumare meno di 20W (MOLTO meno). Restano 80W per 4 cores. Se già abbiamo a 45nm 2.8GHz per 95W, togliamo il 20% circa che l'ottimizzazione dei clocks porta nel core Llano e già sarebbe possibile averli a 45mn. Io mi aspetto che a 32nm si superino i 3GHz. Daltronde era anche nella dichiarazione dell'ISSCC 2010 (3GHz+)...

Llano ha avuto dei grossi problemi durante lo sviluppo; secondo alcune voci il progetto ha subito alcuni compromessi...
Comunque sia siamo appena agli inizi, le cose dovrebbero migliorare con il tempo, gli step successivi e Trinity...

tuttodigitale
10-06-2011, 21:44
si ma il confronto di ipc, secondo me, è corretto farlo con il core propus, piuttosto che il deneb vista l'assenza della L3

e allora vedi che le migliorie saltano già fuori da li
ma anche no perchè vendere il top di gamma llano a meno di 100 euro non è una buona cosa. Llano deve necessariamente essere veloce almeno quanto il Phenom II (e se le frequenze saranno quelle l'ipc deve necessariamente essere maggiore per essere competitivo).

Quelle frequenze per Llano sono troppo basse. Sappiamo che la GPU dovrebbe consumare meno di 20W (MOLTO meno). Restano 80W per 4 cores. Se già abbiamo a 45nm 2.8GHz per 95W, togliamo il 20% circa che l'ottimizzazione dei clocks porta nel core Llano e già sarebbe possibile averli a 45mn. Io mi aspetto che a 32nm si superino i 3GHz. Daltronde era anche nella dichiarazione dell'ISSCC 2010 (3GHz+)...
Concordo , aggiungo due precisazioni:
AMD per llano indicava un clock di oltre i 3,5 GHz
Amd ha in catalogo anche un ben più impressionante Phenom II x6 da 2,8 GHz con Turbo core (3,3GHz) con TDP da 95W

albertino84
10-06-2011, 21:49
Concordo, una precisazione AMD per llano indicava un clock di oltre i 3,5 GHz

Ma i 3,5ghz+ non era per i BD? cmq sicuramente ricordo pure io gli almeno 3ghz di clock su alcune slide!!!!

gi0v3
10-06-2011, 21:54
Spiegazioni (particolari) e particolari, sui benchmark degli ES di Bulldozer e Llano, di questi giorni...
http://crazyworldofchips.blogspot.com/2011/06/zambezi-es-performance-weirdness.html

traduco ( e riassumo a grandi linee):

le ipotesi che fanno sugli ES, e da cui ricavano spiegazioni plausibili ( se vi fidate del mio giudizio, comunque dopo provo a riassumere anche quelle) e anche abbastanza precise per gli score sballati di llano e bd ES sono le seguenti:

- gli ES hanno un limite imposto da amd, una specie di turbo core al contrario, perchè in realtà servono solo per la validazione delle schede madri, quindi
- hanno un tdp prefissato (stimato dal blogger in 45 o 65w) entro il quale gli ES sembra che sfruttino comunque le features della nuova architettura
- il clock effettivo è circa la metà del clock mostrato su cpu-z e viene regolato dal nuovo turbo core 2.0 in modo da scendere non appena si supera il tdp prefissato... stimano quindi che l'es che segna 2,8 ghz al cpu-z in realtà lavori a 1,4 ghz in MT
- sembra ci sia una specie di turbo in funzione, che porterebbe il clock massimo effettivamente raggiungibile dalla cpu a 2 ghz ( sempre una stima), quindi con il c6 attivato e svariate componenti spente un modulo (core?) potrebbe raggiungere i 2.0 ghz

spiegazione dei risultati superPI:

- con cpu a default ( 2,8 ghz rilevati, 1,4 ghz effettivi con turbo e c6 attivi e quindi con clock massimo in ST pari a 2,0 ghz) si ottengono quei 23,4 secondi
- perchè overclockando si ha un risultato peggiore? viste le premesse di cui sopra, si overclocka disabilitando il risparmio energetico, quindi la cpu non spegne le parti inutilizzate, e il clock base impostato a 3,2 ghz ( quindi 1,6 reali) riesce a malapena a restare entro il tdp prefissato... quando il turbo entra in funzione ha meno spazio di manovra, visto che non viene spento niente, e il massimo clock raggiunto in ST scende a 1,8 ( continuo a ripetere, ipotesi sua, per quanto condivisibile è sempre un'ipotesi)-->ecco spiegato il risultato peggiore, perchè finisce che in ST il clock massimo raggiungibile è inferiore
- stima sua delle prestazioni di bd con turbo disabilitato a 3,2 ghz: 14,56s
- stima sua di superpi per bd con turbo abilitato ( nell'ipotesi di + 1 ghz e quindi di 4,2 ghz) :11,1s

se volete traduco anche le spiegazioni che ha per fritz chess, cinebench 11,5 e 3dmark06 :)

Athlon 64 3000+
10-06-2011, 21:58
Llano ha avuto dei grossi problemi durante lo sviluppo; secondo alcune voci il progetto ha subito alcuni compromessi...
Comunque sia siamo appena agli inizi, le cose dovrebbero migliorare con il tempo, gli step successivi e Trinity...

Mi ricordo che tempo fa dissi che per Llano ci furono grossi problemi nella parte GPU visto il problema nell'adattare la parte grafica ai 32 nm SOI HKMG,ma non ho mai sentito parlare di problemi alla parte x86.
Mi sembra strano che tutte le modifiche della parte x86 che erano state elencate sia da BJT2 che viste in immagini siano state in parte cancellate.
I successi step di Llano per me al massimo possono essere fatti per incrementare le frequenze un po' come è il passaggio da C2 a C3 del K10

Vader_10
10-06-2011, 22:00
Si vede anche che il bus dell'ES non era 200 ma bensì 100 ecco il perchè di quelle performance..............secondo mela spegazione data da Giov3 è molto plausibile

bjt2
10-06-2011, 22:03
Llano ha avuto dei grossi problemi durante lo sviluppo; secondo alcune voci il progetto ha subito alcuni compromessi...
Comunque sia siamo appena agli inizi, le cose dovrebbero migliorare con il tempo, gli step successivi e Trinity...

Pochi mesi fa si diceva che i partner a cui era stata fatta una preview di Llano erano rimasti sbalorditi e che le frequenze erano migliori di quelle che si aspettavano in AMD... Chissà qual'è la verità...

paolo.oliva2
10-06-2011, 22:07
traduco ( e riassumo a grandi linee):

le ipotesi che fanno sugli ES, e da cui ricavano spiegazioni plausibili ( se vi fidate del mio giudizio, comunque dopo provo a riassumere anche quelle) e anche abbastanza precise per gli score sballati di llano e bd ES sono le seguenti:

- gli ES hanno un limite imposto da amd, una specie di turbo core al contrario, perchè in realtà servono solo per la validazione delle schede madri, quindi
- hanno un tdp prefissato (stimato dal blogger in 45 o 65w) entro il quale gli ES sembra che sfruttino comunque le features della nuova architettura
- il clock effettivo è circa la metà del clock mostrato su cpu-z e viene regolato dal nuovo turbo core 2.0 in modo da scendere non appena si supera il tdp prefissato... stimano quindi che l'es che segna 2,8 ghz al cpu-z in realtà lavori a 1,4 ghz in MT
- sembra ci sia una specie di turbo in funzione, che porterebbe il clock massimo effettivamente raggiungibile dalla cpu a 2 ghz ( sempre una stima), quindi con il c6 attivato e svariate componenti spente un modulo (core?) potrebbe raggiungere i 2.0 ghz

spiegazione dei risultati superPI:

- con cpu a default ( 2,8 ghz rilevati, 1,4 ghz effettivi con turbo e c6 attivi e quindi con clock massimo in ST pari a 2,0 ghz) si ottengono quei 23,4 secondi
- perchè overclockando si ha un risultato peggiore? viste le premesse di cui sopra, si overclocka disabilitando il risparmio energetico, quindi la cpu non spegne le parti inutilizzate, e il clock base impostato a 3,2 ghz ( quindi 1,6 reali) riesce a malapena a restare entro il tdp prefissato... quando il turbo entra in funzione ha meno spazio di manovra, visto che non viene spento niente, e il massimo clock raggiunto in ST scende a 1,8 ( continuo a ripetere, ipotesi sua, per quanto condivisibile è sempre un'ipotesi)-->ecco spiegato il risultato peggiore, perchè finisce che in ST il clock massimo raggiungibile è inferiore
- stima sua delle prestazioni di bd con turbo disabilitato a 3,2 ghz: 14,56s
- stima sua di superpi per bd con turbo abilitato ( nell'ipotesi di + 1 ghz e quindi di 4,2 ghz) :11,1s

se volete traduco anche le spiegazioni che ha per fritz chess, cinebench 11,5 e 3dmark06 :)

Grazie della spiegazione :), dev'essere stata una faticaccia :).

Ho un dubbio... anche se più volte è stato riportato (mi sembra per Llano) che vengono riportate frequenze doppie al reale.
Va bene i punti elettrici... ma io sapevo che gli ES in generale dovrebbero avere il TDP massimo e pure essere totalmente sbloccati. AMD che ha fatto? Ha bloccato pure gli ES per non fare scoprire a quanto sarebbero andati in OC? :confused: .

Se quanto riportato fosse vero... come sarebbe allora l'IPC di BD?

Grizlod®
10-06-2011, 22:07
traduco ( e riassumo a grandi linee):
........................
se volete traduco anche le spiegazioni che ha per fritz chess, cinebench 11,5 e 3dmark06 :)Ottimo lavoro...;)

Se non ti ruba tempo, per completezza, sarebbe apprezzabile:cincin: ...sempre meglio del traduttore di google...

paolo.oliva2
10-06-2011, 22:08
Pochi mesi fa si diceva che i partner a cui era stata fatta una preview di Llano erano rimasti sbalorditi e che le frequenze erano migliori di quelle che si aspettavano in AMD... Chissà qual'è la verità...

Mi ricordo... "wow".

marchigiano
10-06-2011, 22:14
http://2.bp.blogspot.com/-O9u3ev-rc2A/TfJpuSs4DpI/AAAAAAAAAww/AGiyw8fcIuA/s1600/wprime.png

http://4.bp.blogspot.com/-9liSYxb9aUo/TfJpiInzCcI/AAAAAAAAAwY/HNYxGZO2su0/s1600/cine11.png

ora si comincia a ragionare no? :D

LurenZ87
10-06-2011, 22:16
ora si comincia a ragionare no? :D

:sofico: :sofico: :sofico:

Capozz
10-06-2011, 22:19
ora si comincia a ragionare no? :D

Eh direi.
Ma il bench è affidabile che tu sappia ?

capitan_crasy
10-06-2011, 22:20
IMG]http://2.bp.blogspot.com/-O9u3ev-rc2A/TfJpuSs4DpI/AAAAAAAAAww/AGiyw8fcIuA/s400/wprime.png[/IMG]

IMG]http://4.bp.blogspot.com/-9liSYxb9aUo/TfJpiInzCcI/AAAAAAAAAwY/HNYxGZO2su0/s1600/cine11.png[/IMG]

ora si comincia a ragionare no? :D

Link please...

marchigiano
10-06-2011, 22:23
Eh direi.
Ma il bench è affidabile che tu sappia ?

mah... a volte ci azzecca altre no. il tipo è strano, ieri scriveva che BD fa schifo, lui ne ha uno in test un B0, poi oggi esce co sti bench niente male...

Link please...

se te lo dico poi devo ucciderti....



scherzo :asd:

http://obrovsky.blogspot.com/

george_p
10-06-2011, 22:35
mah... a volte ci azzecca altre no. il tipo è strano, ieri scriveva che BD fa schifo, lui ne ha uno in test un B0, poi oggi esce co sti bench niente male...



se te lo dico poi devo ucciderti....



scherzo :asd:

http://obrovsky.blogspot.com/

Questo sito è da un mese che pubblica questa slider. Molti lo danno per inaffidabile. Tra l'altro prima le frequenze erano pure mostrate mentre ora sono coperte.
Staremo a vedere.

bjt2
10-06-2011, 22:37
Tested in mozambico? :asd:
This is not excavator? :asd:
Ma chi è sto tipo? :asd:

bjt2
10-06-2011, 22:38
Questo sito è da un mese che pubblica questa slider. Molti lo danno per inaffidabile. Tra l'altro prima le frequenze erano pure mostrate mentre ora sono coperte.
Staremo a vedere.

E quanto erano?

digieffe
10-06-2011, 22:40
http://2.bp.blogspot.com/-O9u3ev-rc2A/TfJpuSs4DpI/AAAAAAAAAww/AGiyw8fcIuA/s1600/wprime.png

http://4.bp.blogspot.com/-9liSYxb9aUo/TfJpiInzCcI/AAAAAAAAAwY/HNYxGZO2su0/s1600/cine11.png

ora si comincia a ragionare no? :D

se sono ottenuti a 3.200 (come da altre immagini) non sono male.

appena un pò basso cinebench. stesse performance proporzionate al 1100T

EDIT: speriamo in un immediato cinebench 11.6 conutilizzo delle FMA

marchigiano
10-06-2011, 22:46
Tested in mozambico? :asd:
This is not excavator? :asd:
Ma chi è sto tipo? :asd:

l'ho detto che è strano... ma il cpuz secondo voi è realistico scritto così?

http://1.bp.blogspot.com/-3mvF3tJsjag/TfHRLLMRgCI/AAAAAAAAAvo/y7diOmXsh4s/s1600/11.PNG

gianni1879
10-06-2011, 22:54
interessante quello screen, il punteggio non è affatto male :)

sniperspa
10-06-2011, 23:07
l'ho detto che è strano... ma il cpuz secondo voi è realistico scritto così?

http://1.bp.blogspot.com/-3mvF3tJsjag/TfHRLLMRgCI/AAAAAAAAAvo/y7diOmXsh4s/s1600/11.PNG

di per se lo screen del cpu-z sembra esattamente uguale a quello che c'era nei famosi bench usciti ieri

http://www.youtube.com/watch?v=Z12e7oKPJd8

marchigiano
10-06-2011, 23:21
interessante quello screen, il punteggio non è affatto male :)

forse sto obrovsky ha risolto il bug della cache e la cpu gli frulla bene, più sotto dice di avere un vero e proprio 8130P, non un es. la freq base dovrebbe essere 3.2ghz

Soulman84
10-06-2011, 23:23
visto che copre la release del bios della ud7, potrebbe essere che un bios nuovo risolva i problemi dell'utilizzo della cache della cpu..

|ron
10-06-2011, 23:24
OBR è un overclocker piuttosto conosciuto, non penso che si metta a fare cazzate...
Ad ogni modo, che siano screen veri o meno, specifica che sono ancora della versione non retail, quindi potrebbero andare malaccio, come abbiamo visto nei gg scorsi.
Cmq, tanto per riferimento, un phenom2 x4 965 a circa 4,4ghz chiude l'1M in 15,5sec.
Quindi è un miglioramento del 35%... in pratica si sfonderà il muro dei 10sec ben al di sotto dei 6ghz.
Buono, ma in senso assoluto non si potranno utilizzare per questo bench, perchè semplicemente non è sufficiente questo miglioramento per far qualcosa di buono (sempre se queste prestazioni siano quelle del retail, che non è detto).
Invece per il cinebench, che dite voi, dato che quel bench non lo conosco io? Non so valutare quel risultato... che modelli sono i due intel in basso alla classifica? un X6 a 3,2ghz che risultato ottiene?

keroro.90
10-06-2011, 23:26
OBR è un overclocker piuttosto conosciuto, non penso che si metta a fare cazzate...
Ad ogni modo, che siano screen veri o meno, specifica che sono ancora della versione non retail, quindi potrebbero andare malaccio, come abbiamo visto nei gg scorsi.
Cmq, tanto per riferimento, un phenom2 x4 965 a circa 4,4ghz chiude l'1M in 15,5sec.
Quindi è un miglioramento del 35%... in pratica si sfonderà il muro dei 10sec ben al di sotto dei 6ghz.
Buono, ma in senso assoluto non si potranno utilizzare per questo bench, perchè semplicemente non è sufficiente questo miglioramento per far qualcosa di buono (sempre se queste prestazioni siano quelle del retail, che non è detto).
Invece per il cinebench che dite voi, dato che quel bench non lo conosco io? Non so valutare quel risultato... che modelli sono i due intel in basso alla classifica? un X6 a 3,2ghz che risultato ottiene?
Il cinebench non è malaccio, ma ci si aspetta ben altro da 8 cores...

marchigiano
10-06-2011, 23:27
Invece per il cinebench, che dite voi, dato che quel bench non lo conosco io? Non so valutare quel risultato... che modelli sono i due intel in basso alla classifica? un X6 a 3,2ghz che risultato ottiene?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/cinebench.png

qui trovi tutti i valori, anche delle cpu innominabili :D

george_p
10-06-2011, 23:34
E quanto erano?

Ciao bjt2,
stavo cercando i post relativi a quel periodo in cui si vociferava di frequenze BD basse.
E il tipo del blog obrovsky sembra affermarlo in modo abbastanza "stizzito".

Probabilmente ricordavo male, riguardo le frequenze mostrate, forse perchè il tipo qui sopra ne parlava.

Ti posto un pò di link cercati ora scorrendo tante pagine indietro (non esiste una cronologia messaggi postati per utente?):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35194237&postcount=14507

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35197708&postcount=14589

http://obrovsky.blogspot.com/2011/05/i-have-to-laught.html

http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=113430&postcount=831

marchigiano
10-06-2011, 23:42
a già, ora ricordo quel 7.6 LL e 11.6 BD dovrebbero essere due date, la prima è passata ma di llano manco l'ombra, vediamo se domani esce qualcosa di BD ma dubito...

ci tocca aspettare il 14 per llano ufficiale dai...

LurenZ87
10-06-2011, 23:43
Il cinebench non è malaccio, ma ci si aspetta ben altro da 8 cores...

sinceramente non capisco... guardando il risulato di OBR e facendo un confronto con la tabella di HWU, si andrebbe a posizionare subito sotto il top del top delle cpu attuali per desktop (parlo dei primi 3), senza contare il prezzo di 320$ contro 1000€... a me sembra un grande risultato, poi non sò che intendi tu per "ben altre prestazioni" :)

Alekz
10-06-2011, 23:45
Sono anche 12Thread, in un test pesantemente MT conta l'HyperThreading..

Soulman84
10-06-2011, 23:49
sinceramente non capisco... guardando il risulato di OBR e facendo un confronto con la tabella di HWU, si andrebbe a posizionare subito sotto il top del top delle cpu attuali per desktop (parlo dei primi 3), senza contare il prezzo di 320$ contro 1000€... a me sembra un grande risultato, poi non sò che intendi tu per "ben altre prestazioni" :)

si ma bisogna capire a che frequenza è stato fatto quel cinebench..

Capozz
10-06-2011, 23:49
Il cinebench non è malaccio, ma ci si aspetta ben altro da 8 cores...

Insomma...considerando che è un ES un risultato del genere non è per niente da buttare, e le versioni retail non possono fare altro che migliorare.
Sempre che lo screen non sia fake eh.

keroro.90
10-06-2011, 23:51
sinceramente non capisco... guardando il risulato di OBR e facendo un confronto con la tabella di HWU, si andrebbe a posizionare subito sotto il top del top delle cpu attuali per desktop, senza contare il prezzo di 320$ contro 1000€... a me sembra un grande risultato, poi non sò che intendi tu per "ben altre prestazioni" :)

edit

paolo.oliva2
11-06-2011, 00:07
edit

marchigiano
11-06-2011, 00:07
si ma bisogna capire a che frequenza è stato fatto quel cinebench..

quoto, ci sono troppe incognite. anche quelli da 5.66 punti bisogna vedere se la frequenza era realmente 2.8 e se le cache funzionavano bene

lo stesso obrovsky aveva scritto tempo fa le frequenze turbo di BD:

1 core 500mhz
4 core 400mhz
8 core 200mhz

:boh: è un po confuso anche lui :fagiano:

keroro.90
11-06-2011, 00:27
Senza tirare in ballo Intel (come da regolamento), si dovrebbe fare ben altro ragionamento.

L'8130p è un 3,2GHz 125W e sappiamo che non è lo step commerciale di BD.

L'8120 è un X8 a 95W, di 100MHz inferiore per la frequenza def all'8130p ma dovrebbe avere la stessa frequenza in turbo su tutti i core contando il fatto dei +500MHz e non dei +400MHz dell'8130p e contare sul Turbo massimo che porterebbe la frequenza da 1 a 4 core 500MHz oltre a quella massima dell'8130p.

Se prendi questo dato, non c'è nulla attualmente che possa arrivare a potenze simili con soli 95W TDP sul 32nm. e non ci sarà nemmeno fino a quando AMD non lo commercializzerà Se poi AMD riesce a farci stare 8 core nei 95W TDP, vuol dire che architettura BD e silicio 32nm avrebbero un bel biglietto di ingresso, e da qui si capirebbe del perché la sigla FX.

Sempre valutando questo, in proiezione potenza massima per 125W TDP, un 8170 avrebbe 400MHz def in più, 500MHz in più in frequenza turbo su TUTTI i core e 1GHz in più in frequenza turbo massima (quindi in proiezione ben più del 10% di potenza) ed il tutto a 300€, chiaramente OC escluso.

Confrontando con gli altri amd, diciamo che hanno fatto un buon lavoro se stanno nei 95w di tdp con 8 core a 3.2ghz....
Confrontando con altre marche un po meno, ma non è questo il 3d addatto...

liberato87
11-06-2011, 00:28
http://www.overclock.net/13823115-post1313.html

JF-AMD

Beats the hell out of me. I am sitting on a patio overlooking the mediterranean and enjoying a cool drink.

All I will tell all of you is that if you are looking at benchmarks of engineering samples, just know that people who have their hands on samples are probably a generation or two behind. Sure, there are benchmarks, but they won't reflect production. Typically they get ahold of an old stepping as the OEMs get the new steppings.

sniperspa
11-06-2011, 00:35
In pratica gira ES "vecchi" secondo JF e quindi tutto quello che si trova non si può sapere se rispecchia la realtà delle versioni finali.

certo che se gli screen postati prima sono veri (e sembrano esserlo) e le frequenze sono a livelli default abbastanza bassi, tipo 3,2ghz già il risultato non sarebbe male imho

liberato87
11-06-2011, 00:38
In pratica gira ES "vecchi" secondo JF e quindi tutto quello che si trova non si può sapere se rispecchia la realtà delle versioni finali.

certo che se gli screen postati prima sono veri (e sembrano esserlo) e le frequenze sono a livelli default abbastanza bassi, tipo 3,2ghz già il risultato non sarebbe male imho

si esatto.. in pratica quello che dicevamo oggi.. stiamo cercando di capire qualcosa da es molto lontani da quelli che verranno prodotti.
se il cinebench fosse a 3.2ghz, non sarebbe male, sarebbe un pelino meglio se rapportato al thuban a parità di frequenza e a parità di core.
visto che c'è ancora spazio per i migliroametni dato che non è una versione definitiva, se questo risultato fosse vero, come "punto di partenza", non sarebbe male.

paolo.oliva2
11-06-2011, 00:45
Confrontando con gli altri amd, diciamo che hanno fatto un buon lavoro se stanno nei 95w di tdp con 8 core a 3.2ghz....


non 3,2GHz, ma 3,6Ghz e 4,1GHz rispettivamente

8120 C0
3,6Ghz per 95W in turbo su tutti i core
4,100GHz nel Turbo massimo (1-4 core) sempre dentro i 95W

paolo.oliva2
11-06-2011, 00:51
si esatto.. in pratica quello che dicevamo oggi.. stiamo cercando di capire qualcosa da es molto lontani da quelli che verranno prodotti.
se il cinebench fosse a 3.2ghz, non sarebbe male, sarebbe un pelino meglio se rapportato al thuban a parità di frequenza e a parità di core.
visto che c'è ancora spazio per i migliroametni dato che non è una versione definitiva, se questo risultato fosse vero, come "punto di partenza", non sarebbe male.

Direi proprio di no (nel senso buono)... perché un BD ultimo step praticamente a def risulterebbe essere quasi quel BD con raffreddamento tirato ad aria :)

Comunque, aspettiamo conferme ulteriori... però se l'IPC dovesse migliorare anche solamente del 10% e le frequenze del C0 avessero gli ulteriori incrementi di almeno 400MHz come dichiarato... beh si arriverebbe un bel po' in là.

Tra parentesi... il tizio che posta e non sa a che mazza di frequenza stia andando quel BD, mi ricorda me con il Thuban e i primi bios... lo comprendo.

devil_mcry
11-06-2011, 00:53
se sono ottenuti a 3.200 (come da altre immagini) non sono male.

appena un pò basso cinebench. stesse performance proporzionate al 1100T

EDIT: speriamo in un immediato cinebench 11.6 conutilizzo delle FMA

non è la stessa cpu, se leggi sotto dice che li ha trovati nella sua email da un utente sconosciuto

apparte la poca credibilità della cosa (chi ti manda dei bench se nn ti conosce? e tu li pubblichi?) non ci sono le frequenze...

ramino008
11-06-2011, 00:56
ragazzi una curiosità, sappiamo che le schede madri con chipset 990fx supportano iommu (l'equivalente delle vt-d), ma questa features è prevista anche sui bulldozzer o solo opteron?

Capozz
11-06-2011, 00:57
non è la stessa cpu, se leggi sotto dice che li ha trovati nella sua email da un utente sconosciuto

apparte la poca credibilità della cosa (chi ti manda dei bench se nn ti conosce? e tu li pubblichi?) non ci sono le frequenze...

Leggi bene, dice "bench arrivati da un utente sconosciuto...forse (con tanto di faccina)"
Chiaramente, se non sono fake, li ha fatti lui o una persona che conosce benissimo

devil_mcry
11-06-2011, 00:58
Leggi bene, dice "bench arrivati da un utente sconosciuto...forse (con tanto di faccina)"
Chiaramente, se non sono fake, li ha fatti lui o una persona che conosce benissimo

sisi ma infatti il mio commento si riferiva appunto a quello, se fosse davvero sconosciuto non li avrebbe pubblicati, poteva evitarselo lol...

cmq nn so se sono fake o no ma almeno un indizio in più lol ,tipo cinebench in single core

keroro.90
11-06-2011, 01:00
non 3,2GHz, ma 3,6Ghz e 4,1GHz rispettivamente

3,6Ghz su 8 core per 95W in turbo su tutti i core
4,100GHz nel Turbo massimo (1-4 core) sempre dentro i 95W

aspettiamo l'ufficcilizzazione, prima di essere sicuri non sia 125w....
Vabbe aspettiamo qualcosa di ufficiale su tdp e cores, prima di dare giudizi inutili....

|ron
11-06-2011, 01:12
Cmq voi non seguite l'ambiente dell'oc estremo, cmq obr è un mese che diceva che aveva per le mani un es di BD... i risultati saranno fake oppure no, ok, ma che l'abbia non penso sia impossibile ;)

devil_mcry
11-06-2011, 01:13
Cmq voi non seguite l'ambiente dell'oc estremo, cmq obr è un mese che diceva che aveva per le mani un es di BD... i risultati saranno fake oppure no, ok, ma che l'abbia non penso sia impossibile ;)

si però il problema e proprio che lo ha lui in mano lol, a quanti mhz era ? lol

|ron
11-06-2011, 01:22
se non ha ancora postato niente è perchè è sotto qualche forma di nda, o semplicemente di parola data a qualche amico che gli ha passato il procio.
Se fossi al suo posto e avessi in mano un es e non avessi firmato un nda o dato parola, vi avrei postato tutto 2 mesi fa :D

devil_mcry
11-06-2011, 01:34
se non ha ancora postato niente è perchè è sotto qualche forma di nda, o semplicemente di parola data a qualche amico che gli ha passato il procio.
Se fossi al suo posto e avessi in mano un es e non avessi firmato un nda o dato parola, vi avrei postato tutto 2 mesi fa :D

sicuro, no il mio commento ha un'altra sfumatura
intendevo: figurati se non l'ha già tirato...

gi0v3
11-06-2011, 07:47
traduco ( e riassumo a grandi linee):

le ipotesi che fanno sugli ES, e da cui ricavano spiegazioni plausibili ( se vi fidate del mio giudizio, comunque dopo provo a riassumere anche quelle) e anche abbastanza precise per gli score sballati di llano e bd ES sono le seguenti:

- gli ES hanno un limite imposto da amd, una specie di turbo core al contrario, perchè in realtà servono solo per la validazione delle schede madri, quindi
- hanno un tdp prefissato (stimato dal blogger in 45 o 65w) entro il quale gli ES sembra che sfruttino comunque le features della nuova architettura
- il clock effettivo è circa la metà del clock mostrato su cpu-z e viene regolato dal nuovo turbo core 2.0 in modo da scendere non appena si supera il tdp prefissato... stimano quindi che l'es che segna 2,8 ghz al cpu-z in realtà lavori a 1,4 ghz in MT
- sembra ci sia una specie di turbo in funzione, che porterebbe il clock massimo effettivamente raggiungibile dalla cpu a 2 ghz ( sempre una stima), quindi con il c6 attivato e svariate componenti spente un modulo (core?) potrebbe raggiungere i 2.0 ghz

spiegazione dei risultati superPI:

- con cpu a default ( 2,8 ghz rilevati, 1,4 ghz effettivi con turbo e c6 attivi e quindi con clock massimo in ST pari a 2,0 ghz) si ottengono quei 23,4 secondi
- perchè overclockando si ha un risultato peggiore? viste le premesse di cui sopra, si overclocka disabilitando il risparmio energetico, quindi la cpu non spegne le parti inutilizzate, e il clock base impostato a 3,2 ghz ( quindi 1,6 reali) riesce a malapena a restare entro il tdp prefissato... quando il turbo entra in funzione ha meno spazio di manovra, visto che non viene spento niente, e il massimo clock raggiunto in ST scende a 1,8 ( continuo a ripetere, ipotesi sua, per quanto condivisibile è sempre un'ipotesi)-->ecco spiegato il risultato peggiore, perchè finisce che in ST il clock massimo raggiungibile è inferiore
- stima sua delle prestazioni di bd con turbo disabilitato a 3,2 ghz: 14,56s
- stima sua di superpi per bd con turbo abilitato ( nell'ipotesi di + 1 ghz e quindi di 4,2 ghz) :11,1s

se volete traduco anche le spiegazioni che ha per fritz chess, cinebench 11,5 e 3dmark06 :)

spiegazione dei risultati a Fritz Chess
- score in ST : 1877 (c6 abilitato, clock massimo in ST 2 ghz)
- Score in MT: 9454
il punteggio in MT sembra più basso di quello che ci aspettiamo, ma di nuovo entra in gioco la limitazione sul tdp, quindi in MT (ipotesi) si arriva al massimo a 1,6 ghz col turbo su tutti i core. Amd ha dichiarato che l'efficienza del modulo BD è di circa l'80% rispetto a due ipotetici core BD non modulari, quindi uno scaling di 6,4x su un octa-core ( al posto degli 8x massimi teorici raggiungibili)... ebbene, 1877 x 1,6/2 x 6,4 =9600, quindi rapportando le frequenze e moltiplicando per 6,4 otterremmo un punteggio che si discosta dell'1,5% dal punteggio ottenuto... direi che anche qua ci siamo
stima del punteggio di bd 8x a 3,2 ghz=19220, con un margine del 2% in più o in meno

spiegazione cinebench
- il punteggio ottenuto è di 4,6, ovvero quanto un phenom x4 970... pessimo no?
- in realtà contando le premesse di prima, quel punteggio è stato ottenuto o a 1,4 ghz reali o a 1,6 ( a seconda di cosa era stato impostato da bios)*
stime per cb 11.5 con bd x8 a 3,2 ghz:
- caso peggiore, ovvero es che ha benchato a 1,6-->9.2
- caso migliore, ovvero es che ha benchato a 1,4-->10.51, che sembra altino visto che il 980x fa 9,2 punti (sto citando, lo scrive lui, non ci metto del mio per fare il confronto tra marche diverse :cry: )

da notare che se guardiamo la famosa slide che dava bd 8x con un punteggio 1,80 volte migliore del 1100t, se si fanno i conti viene fuori 5.9x1,8=10.6, molto vicino al caso migliore da lui prospettato
*nota mia: se nei test precedenti bd andava a 1,4 di clock base e 1,6 di clock massimo con turbo su tutti i core, oppure impostandolo da bios a 3,2 andava 1,6 ghz spegnendo il risparmio energetico e senza più spazio di manovra per il turbo su tutti i core, quale che sia il caso prospettato il clock in cinebench dovrebbe sempre essere di 1,6... nel primo caso non vedo quale altra condizione sia più indicata per il rurbo su tutti i core, nel secondo caso è l'unico clock ottenibile quando lavorano tutti e 8... quindi secondo i suoi stessi conti dovremmo ricadere nel suo caso peggiore, con bd 8x a 3,2 ghz che eguaglia il 980x a cinebench (di nuovo, gianni non me ne voglia, ripeto quello che ho citato prima :stordita: )

spiegazione 3dmark06
- punteggio bd es: 4500 punti, ovvero circa come un phenom II 940, che è una cpu che ha due anni e mezzo...
- con il clock impostato a 3,2 ghz ( ma a questo punto è abbastanza evidente che non può essere quello il clock effettivo) otteniamo per un octa-core di nuova generazione un punteggio che è solo leggermente meglio di un quad core a clock inferiore, e peggio di un quad core a pari clock di generazione precedente... come è possibile che bd abbia meno della metà dell'IPC del phenom II? Risposta: il clock effettivo è di 1,6 ghz, e visto come scala 3dm è già un mezzo miracolo che il punteggio sia quello e non più basso
- da considerare anche che 3dm06 scala malissimo con più di 4 core, quindi non è facile capire quanto dovrebbe fare un bd x8 a 3,2 ghz effettivi... la slide di donanimhaber parla di un 50% di miglioramento di bd con clock di "oltre 3 ghz" rispetto al 1100T, e presumiamo parli dell'octa-core... quindi siccome il 1100T fa 5900 punti, bd x8 a 3,2 ghz dovrebbe fare 1.5x5900=8800 punti, e la stima che fa il blogger è di 7800-8800 punti, la forbice è ampia appunto perchè è difficile capire quanto (male) scala 3dm06 quando ha tanti core per le mani.

nota mia sul 3dmark: ok che scala male, ma se il clock è effettivamente inchiodato a 1,6 ghz abbiamo già una buona indicazione di come il bench scala all'aumentare dei core... grazie a questa tabella

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1037/3dmark_cpu.jpg

possiamo vedere come scala all'aumentare del clock:
pII920 (2,8) 3956 (1413pti/ghz)
pII940 (3 ghz) 4213 (1404 pti/ghz)
PII955 (3,2) 4543 (1419 pti/ghz)
PII965 (3,4) 4807 (1413 pti/ghz)
si vede che scala praticamente linearmente all'aumentare del clock ( i punti per ghz sono praticamente uguali, lo scarto massimo è di 15 punti su 1400, l'1%) quindi se bd x8 a 1,6 ghz fa 4500 punti bd x8 a 3,2 ghz dovrebbe fare poco meno del doppio, sicuramente più vicino agli 8800 che ai 7800, e probabilmente tra gli 8800 e i 9000.

@paolo: se guardi la mia firma, fare traduzioni non mi pesa per niente :D

mtk
11-06-2011, 08:10
grande giove! (:D )
allora tu sei uno di quelli che mi ha sottotitolato fringe,chuck e dr house?

complimenti anche per le spiegazioni

XatiX
11-06-2011, 08:11
Frena frena frena...ma non era stato detto qua dentro, tanti post fa con tanto di link a xtremesystems, che obr era affidabile come una canna in carbonio sotto ad un temporale??

Io ricordo chiaramente qualcuno che diceva che obr è abbastanza famoso in polacconia per sparare fiondate...sbaglio io? ;)

george_p
11-06-2011, 08:31
Frena frena frena...ma non era stato detto qua dentro, tanti post fa con tanto di link a xtremesystems, che obr era affidabile come una canna in carbonio sotto ad un temporale??

Io ricordo chiaramente qualcuno che diceva che obr è abbastanza famoso in polacconia per sparare fiondate...sbaglio io? ;)

Auto quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35350768&postcount=17492



E qua continuano a scriverlo:

http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=117425&postcount=1960

XatiX
11-06-2011, 08:35
Auto quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35350768&postcount=17492



E qua continuano a scriverlo:

http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=117425&postcount=1960

Ecco era semiaccurate! Grazie ;)

2 link riassuntivi di quello che dicono di lui:
-http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=113430&postcount=831
-http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=117425&postcount=1960

Anche perchè prima dice che BD fa cagare, poi spunta con questi due screen.....ma se la smettesse a andasse a fare un giro in bicicletta no? :D

paolo.oliva2
11-06-2011, 08:39
se non ha ancora postato niente è perchè è sotto qualche forma di nda, o semplicemente di parola data a qualche amico che gli ha passato il procio.
Se fossi al suo posto e avessi in mano un es e non avessi firmato un nda o dato parola, vi avrei postato tutto 2 mesi fa :D

Io sto tipo non lo conosco :D , però penso che ogni persona che faccia OC serio abbia il sogno di avere in anteprima un procio e di godere la sua parte di popolarità.

Postare delle minchiate significherebbe chiudere il discorso futuro di avere una possibilità, perché non saresti più considerato "affidabile".

Poi rifletterei anche un altro aspetto. Se questi ES di BD girano, lo giudicherei possibile unicamente se AMD l'avesse concesso.
Ora... lo reputerei dubbio nel caso di BD basso come clock e basso come IPC, mentre plausibile se colleghiamo l'IPC teorizzato alle slide con i BD futuri con tanto di clock.

Quindi il tutto fa parte delle cose possibili, questo sia nel lato negativo che in quello positivo.

gi0v3
11-06-2011, 08:45
grande giove! (:D )
allora tu sei uno di quelli che mi ha sottotitolato fringe,chuck e dr house?

complimenti anche per le spiegazioni

[ot, chiudo subito]
sono quello che revisiona house e fringe e che ha revisionato 2 stagioni di chuck, sì :D

paolo.oliva2
11-06-2011, 08:58
Comunque il numero di TH massimo gestibile dal procio è relativo.
In poche parole, penso che se si facesse funzionare un X4 con 4TH a 8GHz e lo stesso a 8TH ma a metà frequenza, 4GHz, il numero di TH superiore non vorrebbe dire nulla.
Però aumentare il numero di TH aumenta la dimensione del die e quindi i costi, aumenta il TDP e fa diminuire la frequenza massima ottenibile.
Morale della favola, il giusto compromesso è arrivare ad una data frequenza massima, al massimo TDP e con il massimo numero di core possibile ed il tutto ad un costo il più basso possibile.

8 Core a frequenze idonee per il desktop rientrando nei 95W TDP mi sembra ottimo, soprattutto in chiave futura di X10 o più e di aumento frequenze, soprattutto sottolineando che BD, spegnendo i moduli non funzionanti, elimina di fatto la differenza tipica di un procio, cioè o frequenze alte ma pochi core (quindi utilizzo ST e prg con pochi TH), o frequenze basse ma molti core (specifico per MT), aprendo la strada al procio tuttofare.

Se le tabelle con i proci futuri saranno confermate, possiamo vedere che AMD si ferma a "20" come cifra finale sia per X4 che per X6, mentre prosegue sino a "70" con gli X8. Mi sembra che ciò possa giustificare l'dea che AMD punti sull'X8 come modello non di punta ma popolare in primis (vedi modello a 95W che comunque avrebbe gli stessi clock degli X6 e X4 per via del "20" finale) e comunque su un procio che in qualsiasi situazione, dai giochi all'intensivo MT, possa soddisfare l'acquisto.

george_p
11-06-2011, 09:29
Cmq voi non seguite l'ambiente dell'oc estremo, cmq obr è un mese che diceva che aveva per le mani un es di BD... i risultati saranno fake oppure no, ok, ma che l'abbia non penso sia impossibile ;)

Non so, si continua a leggere di lui riguardo inaffidabilità, vedi pagina precedente, probabilmente almeno per quanto riguarda Amd.
Ho sfogliato le sue pagine e letto titoli di articoli su BD come fail, nel link sotto scrivono che lui dice di avere avuto, a meno di aver capito male, lo screen da fonte sconosciuta.

Se fosse in possesso di sample BD credo si comporterebbe diversamente a partire dal fatto che, essendo sotto NDA, starebbe zitto e un pò più al suo "posto" come fanno gli altri o almeno eviterebbe certe uscite.
O no?

A me da solo l'impressione di uno che vuole fare notizia a tutti i costi e pure a danno dell'azienda per la quale starebbe testando i suoi prodotti (?).

Comunque:

http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=117442&postcount=1962

|ron
11-06-2011, 11:26
george, secondo me è inutile che cerchiamo di capire se sia affidabile e se siano screen veri, perchè è la sua parola contro quella di altri.
Secondo me faremmo molto meglio a vedere cosa ci propone il web e valutare cose più credibili da cose meno credibili.
A parte tutto, questo PI 1M mi pare abbastanza verosimile... 35% di miglioramento sui Phenom2 (che rispetto agli intel facevano pena), che cmq non basta ad avvicinarsi ai SB.
Sarei stato molto più dubbioso se il miglioramento fosse stato molto più grande, ma un +35% sulla vecchia gen partendo da un punto mooooolto scarso, sono fattibili :)

Megakirops
11-06-2011, 11:37
grande giove! (:D )
allora tu sei uno di quelli che mi ha sottotitolato fringe,chuck e dr house?

complimenti anche per le spiegazioni

quoto in toto, il tuo è un ottimo lavoro, grazie ;)

george_p
11-06-2011, 11:39
george, secondo me è inutile che cerchiamo di capire se sia affidabile e se siano screen veri, perchè è la sua parola contro quella di altri.
Secondo me faremmo molto meglio a vedere cosa ci propone il web e valutare cose più credibili da cose meno credibili.


Ma infatti, perciò, visto che non possiamo sapere con certezza preferisco aspettare i famosi 90 giorni o 60, ma avere qualcosa di più ufficiale e anche se sample, vicino al prodotto finito che non screen postati da sconosciuti.
Mi chiedo invece se le testate ufficiali, compresa la nostra, posteranno qualcosa nel frattempo.
Dopo sarà più bello ragionare sulle eventuali prestazioni.

:)

paolo.oliva2
11-06-2011, 12:07
Comunque il fatto (mi sembra) che CPU-Z non abbia ancora fatto la release per BD, che legga bene la frequenza ed altro, mi sembra confermi che di ES in giro non ce ne dovrebbero essere tanti e che le info che arriveranno a seguire possono soltanto aumentare e non certo diminuire quello che si sa su BD, quindi un senso di giusto ottimismo è lecito.

In tutti i casi a me sembra pressoché scontato che AMD deve proporre un BD ad un prezzo-prestazioni almeno simile a quello del Thuban, quindi ad un +50% di prezzo dovrebbero seguire un +50% di prestazioni (questo riferito all'8150, perché dell'8170 non si sa nulla tranne che darei per scontato un prezzo superiore).

Insomma, +50% di prestazioni ad un +50% di costo sempre verso il Thuban, io ci metto la firma anche se con rapporti più negativi ed ancor più soddisfatto se più positivi.

Io conservo un discreto ottimismo sulla commercializzazione dei BD, perché se da un lato AMD riporta 60-90 giorni, dall'altro le voci di disponibilità a luglio si intensificano... :). Comunque sarebbe poco male... agosto in un modo o nell'altro lo escluderei, quindi di fatto vedrei un lumicino a luglio ed una sicurezza per settembre.

|ron
11-06-2011, 12:09
Per quanto ne so io, alcuni sample di Llano stanno arrivando a questa testata (o cmq verranno mandati nei prossimi giorni), a tom's e a un altro sito italiano grosso.
Io ho chiesto a svariati contatti in amd, ma non hanno disponibilità di llano desktop perchè stanno spingengo le piattaforme llano mobile.
Però un produttore di mobo mi ha contattato per fare una recensione con un llano desktop... spiegato che non l'abbiamo e non l'ha nessuno, anche loro non lo sapevano, non hanno idea di quali siano le tempistiche di amd, nulla di nulla.
Questa è la situazione attuale, si può riassumere con un: "nessuno capisce una mazza, di niente" :D

paolo.oliva2
11-06-2011, 12:14
Ma infatti, perciò, visto che non possiamo sapere con certezza preferisco aspettare i famosi 90 giorni o 60, ma avere qualcosa di più ufficiale e anche se sample, vicino al prodotto finito che non screen postati da sconosciuti.
Mi chiedo invece se le testate ufficiali, compresa la nostra, posteranno qualcosa nel frattempo.
Dopo sarà più bello ragionare sulle eventuali prestazioni.

:)

La soddisfazione (mia personale) è l'ottimizzazione. BD è un procio tutto nuovo su un silicio nuovo. Il bello sarà scoprire i limiti e trucchi per far aumentare l'IPC rispetto al def. Ad esempio, un Phenom II incrementava abbastanza l'IPC def solamente occando il clock NB. Un qualche cosa di simile non lo escluderei per BD, essendo la 1a release e non tutto ottimizzato alla perfezione (vedi già 2° step subito dopo).
I risultati di BD delle varie testate non li prenderei come assoluti, perchè lo testeranno a def (senza alcuna ottimizzazione) e specialmente in caso di OC questo conta e parecchio (visto le esperienze passate).

paolo.oliva2
11-06-2011, 12:20
Per quanto ne so io, alcuni sample di Llano stanno arrivando a questa testata (o cmq verranno mandati nei prossimi giorni), a tom's e a un altro sito italiano grosso.
Io ho chiesto a svariati contatti in amd, ma non hanno disponibilità di llano desktop perchè stanno spingengo le piattaforme llano mobile.
Però un produttore di mobo mi ha contattato per fare una recensione con un llano desktop... spiegato che non l'abbiamo e non l'ha nessuno, anche loro non lo sapevano, non hanno idea di quali siano le tempistiche di amd, nulla di nulla.
Questa è la situazione attuale, si può riassumere con un: "nessuno capisce una mazza, di niente" :D

Indirettamente ciò che dici conferma il fatto che AMD stia impegnando tutte le catene per lano.
Comunque io direi che in scaletta dovrebbero apparire Llano desktop e a seguire qualche ES pre-produzione di BD, perché ritengo AMD non possa congelare completamente BD.
Quando appariranno sti BD ES C0 o superiori, allora la commercializzazione sarà realmente vicina.

paolo.oliva2
11-06-2011, 12:26
Per quanto ne so io, alcuni sample di Llano stanno arrivando a questa testata (o cmq verranno mandati nei prossimi giorni), a tom's e a un altro sito italiano grosso.
Io ho chiesto a svariati contatti in amd, ma non hanno disponibilità di llano desktop perchè stanno spingengo le piattaforme llano mobile.
Però un produttore di mobo mi ha contattato per fare una recensione con un llano desktop... spiegato che non l'abbiamo e non l'ha nessuno, anche loro non lo sapevano, non hanno idea di quali siano le tempistiche di amd, nulla di nulla.
Questa è la situazione attuale, si può riassumere con un: "nessuno capisce una mazza, di niente" :D

Piuttosto Iron... questa "fuga" di BD ES B0 da cosa è originata? Non penso che AMD distribuisca un BD ES step B0 di Natale 2010... potrebbe avere un senso che AMD abbia distribuito ai produttori di mobo ES più recenti e quindi "permesso" di far girare i BD B0?
Le informazioni di BD ES nuovi a fine marzo-aprile mi sembra fosse girata, ma con sta roulette di step di AMD, può darsi fossero B1 o C0 e che in commercio andrebbero C1 o E0. Ci sono Info infatti pure su E0 e addirittura di un BD 8200.

|ron
11-06-2011, 12:29
io penso che il fatto che svariati overclockers famosi lavorino proprio per i produttori di mobo o di cpu, sia il canale di "fuga" degli es.
Non penso che un dipendente che lavora in una fonderia di taiwan possa prendersi un es e portarselo a casa, quindi punterei sui clockers che lavorano eni vari brand.
Però sono ipotesi mie, non ho assolutamente certezze.:)

Soulman84
11-06-2011, 13:06
dai contatti che abbiamo noi in amd ancora non si sa nulla su quello che arriverà in futuro come sample e quando..

XB-J
11-06-2011, 13:31
Ragazzi ma ci credete che io non ho ancora capito se martedì presentano sti' benedetti llano desktop.. ?

Io continuo a leggere titoli dove parlano di presentazione llano mobile..

liberato87
11-06-2011, 13:34
ma qualche "bravo cristo" che vede se vanno su am3 no?!?

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 13:34
Ragazzi ma ci credete che io non ho ancora capito se martedì presentano sti' benedetti llano desktop.. ?

Io continuo a leggere titoli dove parlano di presentazione llano mobile..

Anche io non ho ben capito se sarà cosi anche se le voci dicono che presenteranno sia la piattaforma Lynx che Sabine.

capitan_crasy
11-06-2011, 13:47
Ragazzi ma ci credete che io non ho ancora capito se martedì presentano sti' benedetti llano desktop.. ?

Io continuo a leggere titoli dove parlano di presentazione llano mobile..

Le ultimissime prove di Llano hanno utilizzato una versione definitiva e non un sample...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i96875_01dual-desktopapu.jpg

ma qualche "bravo cristo" che vede se vanno su am3 no?!?

Vanno già male sul socket AM3+, sul vecchio gli daranno il colpo di grazia...:asd:

liberato87
11-06-2011, 13:53
Vanno già male sul socket AM3+, sul vecchio gli daranno il colpo di grazia...:asd:

LOL
sicuramente, ma giusto per sapere se è compatibile effettivamente!
a proposito capitano chiedo scusa, non trovo neanche nell indice quel post di quel sito cinese che faceva vedere che i socket erano meccanicamente compatibili, che in realtà non vi erano pin in + ecc..

devil_mcry
11-06-2011, 13:57
Le ultimissime prove di Llano hanno utilizzato una versione definitiva e non un sample...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i96875_01dual-desktopapu.jpg



Vanno già male sul socket AM3+, sul vecchio gli daranno il colpo di grazia...:asd:

dove sono i test di quel Llano?

liberato87
11-06-2011, 13:58
dove sono i test di quel Llano?

http://translate.google.com/translate?langpair=auto|it&u=http%3A%2F%2Fwww.coolaler.com%2Fshowthread.php%3Fs%3D72e399af49a3302d4042c4ba41742224%26t%3D266878

capitan_crasy
11-06-2011, 14:01
dove sono i test di quel Llano?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35338120&postcount=17146)

marchigiano
11-06-2011, 14:02
http://forums.tweaktown.com/overclocking/44694-apu-smashed-new-igp-world-records-gigabyte-a75m-ud2h-3dvantage-p6160-igp.html#post396358

questa è old? sbaglio o è un prodotto finale come lo compreremo noi?

devil_mcry
11-06-2011, 14:03
http://translate.google.com/translate?langpair=auto|it&u=http%3A%2F%2Fwww.coolaler.com%2Fshowthread.php%3Fs%3D72e399af49a3302d4042c4ba41742224%26t%3D266878

grazie :) mi erano sfuggiti


edit

AZZ ma è una recensione completa !!! :O

è affidabile ora la leggo con calma

XB-J
11-06-2011, 14:05
http://translate.google.com/translate?langpair=auto|it&u=http%3A%2F%2Fwww.coolaler.com%2Fshowthread.php%3Fs%3D72e399af49a3302d4042c4ba41742224%26t%3D266878

Certo che anche loro.. provano i giochi con la video integrata, e li provano in 1080? Potevano almeno mettere anche le altre risoluzioni più basse.. Sarebbero sicuramente stati più fluidi.. (parlo soprattutto di RE5)

devil_mcry
11-06-2011, 14:08
Certo che anche loro.. provano i giochi con la video integrata, e li provano in 1080? Potevano almeno mettere anche le altre risoluzioni più basse.. Sarebbero sicuramente stati più fluidi.. (parlo soprattutto di RE5)

beh si sono d'accordo con te, cmq da anche un metro prestazione dell'igp, non sono bassi come punteggi

vero che in full hd non ci giochi però è già buono

invece sn un po perlesso nelle prestazioni al cinebench, anche a 5.5 sono basse...

buoni cmq i 5.5ghz :sofico:


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35338120&postcount=17146)

tnx

liberato87
11-06-2011, 14:09
beh si sono d'accordo con te, cmq da anche un metro prestazione dell'igp, non sono bassi come punteggi

vero che in full hd non ci giochi però è già buono

invece sn un po perlesso nelle prestazioni al cinebench, anche a 5.5 sono basse...

buoni cmq i 5.5ghz :sofico:


tnx

sui 5.5 ghz , il capitano "Per un problema al BIOS le frequenze rilevate dovrebbero essere esattamente la metà "

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35338120&postcount=17146

capitan_crasy
11-06-2011, 14:11
beh si sono d'accordo con te, cmq da anche un metro prestazione dell'igp, non sono bassi come punteggi

vero che in full hd non ci giochi però è già buono

invece sn un po perlesso nelle prestazioni al cinebench, anche a 5.5 sono basse...

buoni cmq i 5.5ghz :sofico:

tnx


Il valore è sbagliato, per un BUG Bios le frequenze di clock rilevate da CPU-Z è doppia (o quasi) di quella effettiva...

devil_mcry
11-06-2011, 14:12
sui 5.5 ghz , il capitano "Per un problema al BIOS le frequenze rilevate dovrebbero essere esattamente la metà "

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35338120&postcount=17146

si l'avevo letto, ma non era un'altro test quello la?

cmq possibile perchè dovrebbe fare almeno 6 punti dati che ne fa già quasi 3 a 2400


Il valore è sbagliato, per un BUG Bios le frequenze rilevate sono la metà di quelle effettive...

ok, tnx, l'avevo letto tempo indietro ma era da un'altra parte, in effetti bastava guardare il punteggio a default e in oc per capire che era impossibile

sniperspa
11-06-2011, 14:17
Il valore è sbagliato, per un BUG Bios le frequenze rilevate sono la metà di quelle effettive...

mi sembra che parlavano non proprio di metà ma di 1.7 volte in meno...poi ovviamente dubito che qualcuno sappia come stanno le cose con certezza :stordita:

devil_mcry
11-06-2011, 14:22
ho fatto un conto semplice per valutare l'ipc

presi phenom 2 x4 e athlon 2 x4, punteggi al cinebench/clock (al ghz)


propus -> circa 1.12 facendo la media di 3 cpu (a default)
deneb -> circa 1.18 prendendo 3 cpu (poco più del 5% rispetto al propus)
Llano -> preso il default fa 1.2 circa circa +7% rispetto propus, circa +2%

questo al cinebench r11

però è da valutare meglio perchè non ho capito bene, a pagina 5 fa vedere lo stesso punteggio con il tool amd aperto, e li fa sempre 2.9 ma a 2.7ghz... qual'è la verità ?

perchè senno il valore scenderebbe a circa 1.08


mi sembra che parlavano non proprio di metà ma di 1.7 volte in meno...poi ovviamente dubito che qualcuno sappia come stanno le cose con certezza :stordita:

possibile, perchè c'è troppa differenza di punteggi, dovrebbe essere poco più di default se fosse la metà ma i punteggi salgono troppo
se cosi fosse vero sarebbe a 3.2ghz la cpu dando un ipc al cinebench di più o meno 1.15

General Blue
11-06-2011, 14:26
si l'avevo letto, ma non era un'altro test quello la?


Ma infatti questa "recensione" è il risultato di un collage dei risultati ottenuti dal cinese con il sample di llano, e non credo sia sua perchè nella discussione in cinese gli era stato spiegato il motivo della frequenza errata e qui non ne parla... non ho riguardato ma i giochi provati sono gli stessi e gli fps ottenuti sono identici!

devil_mcry
11-06-2011, 14:30
Ma infatti questa "recensione" è il risultato di un collage dei risultati ottenuti dal cinese con il sample di llano, e non credo sia sua perchè nella discussione in cinese gli era stato spiegato il motivo della frequenza errata e qui non ne parla... non ho riguardato ma i giochi provati sono gli stessi e gli fps ottenuti sono identici!

ok, non ci avevo fatto caso

cmq qualcuno sa bene la storia del cinebench? quel 2.9 è fatto a 2.4ghz o 2.7?

Matalf
11-06-2011, 14:30
si l'avevo letto, ma non era un'altro test quello la?

cmq possibile perchè dovrebbe fare almeno 6 punti dati che ne fa già quasi 3 a 2400




ok, tnx, l'avevo letto tempo indietro ma era da un'altra parte, in effetti bastava guardare il punteggio a default e in oc per capire che era impossibile

mi sembra che parlavano non proprio di metà ma di 1.7 volte in meno...poi ovviamente dubito che qualcuno sappia come stanno le cose con certezza :stordita:


non dovrebbero esserci più dubbi sulla lettura sbagliata della frequenza:

http://img593.imageshack.us/img593/7858/21518143.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/21518143.jpg/)


è possibile che sia un problema dell aplicazione del moltiplicatore, ovvero il bios te lo da sbloccato ma in realtà non lo è e si ferma a 27 infatti se facciamo 2 conti :
117x27= 3159 e infatti nel cinebench la distaza tra il 955(3,2GHz) e questo llano veramente irrisoria ;)

marchigiano
11-06-2011, 14:31
http://forums.tweaktown.com/overclocking/44694-apu-smashed-new-igp-world-records-gigabyte-a75m-ud2h-3dvantage-p6160-igp.html#post396358

questa è old? sbaglio o è un prodotto finale come lo compreremo noi?

ok ho controllato e sembrerebbe proprio un prodotto finale perfettamente funzionante

è un A8-8350 2.9ghz no-turbo 100W tdp, perfettamente riconosciuto dalla mobo gigabyte e overcloccato a 3774mhz cpu e 870mhz gpu (ram 2320mhz) con il tool della gigabyte

il molti è bloccato a massimo 29, il bus base è 100, il test è fatto a 145x27

i risultati sono:

3dmark vantage: P6160, cpu 12801, gpu 5252
3dmark 11: P1591, gpu 1424, physics 5365
3dmark06: 10492, cpu 5225

risultati a deault (100x29)

3dmark vantage: P4400, cpu 10038, gpu 3706
3dmark 11: P1148, gpu 1020, physics 4239
3dmark06: 7650, cpu 4129

a confronto un athlon 635

3dmark vantage: cpu 9564
3dmark06: cpu 4038

devil_mcry
11-06-2011, 14:35
non dovrebbero esserci più dubbi sulla lettura sbafliata della frequenza:

http://img593.imageshack.us/img593/7858/21518143.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/21518143.jpg/)


è possibile che sia un problema dell aplicazione del moltiplicatore, ovvero il bios te lo da sbloccato ma in realtà non lo è e si ferma a 27 infatti se facciamo 2 conti :
117x27= 3159 e infatti nel cinebench la distaza tra il 955(3,2GHz) e questo llano veramente irrisoria ;)

vero non ci avevo fatto caso

a 3.15ghz fa 3.7 punti = 1.17+

tornando a sopra, va praticamente uguale a un deneb

avevo ragione qualche pagina indietro quando parlavo di un +5/6% dal propus (e quindi circa il deneb) per quello che abbiamo in mano ora

HariSeldon85
11-06-2011, 14:38
Il valore è sbagliato, per un BUG Bios le frequenze rilevate sono la metà di quelle effettive...

Ho letto la recensione, penso che volevi dire che le frequenze rilevate sono il DOPPIO di quelle effettive.
Cinebench rileva 5.5 ghz, non penso che la frequenza effettiva superi i 10ghz giusto? :)

Ti riprendo solo perchè già c'è tanta confusione in questo thread, e volevo essere almeno sicuro di questo.

HariSeldon85
11-06-2011, 14:45
vero non ci avevo fatto caso

a 3.15ghz fa 3.7 punti = 1.17+

tornando a sopra, va praticamente uguale a un deneb

avevo ragione qualche pagina indietro quando parlavo di un +5/6% dal propus (e quindi circa il deneb) per quello che abbiamo in mano ora

Ok, quindi è ragionevole pensare che non sono esattamente il doppio come diceva l'altro utente, bensi quel 5.5ghz, sono in realtà 3,15 ghz :)
Da questo possiamo trarre conclusioni piu' sensate :)

General Blue
11-06-2011, 14:49
http://forums.tweaktown.com/overclocking/44694-apu-smashed-new-igp-world-records-gigabyte-a75m-ud2h-3dvantage-p6160-igp.html#post396358

questa è old? sbaglio o è un prodotto finale come lo compreremo noi?

Prodotto finale non sembrerebbe, il voltaggio a def in alcuni screen è 1.39 V, il processo a 32 nm non doveva operare a voltaggi minori? (mi riferisco a quelli dove rifà i test alle frequenze stock, non in overclock ovviamente ;) )

edit: adesso che guardo meglio l'utility di gigabyte da vcore differenti (e di parecchio! 0.99 V e 1.39 V) in screen differenti pur riportando la stessa frequenza di clock, 2900 Mhz... boh!

bjt2
11-06-2011, 14:53
http://forums.tweaktown.com/overclocking/44694-apu-smashed-new-igp-world-records-gigabyte-a75m-ud2h-3dvantage-p6160-igp.html#post396358

questa è old? sbaglio o è un prodotto finale come lo compreremo noi?

Interessante che il clock della GPU è 600mhz a default per la versione da 100w... Questo spiega perché si dicevano sorpresi... 2.9ghz per i 4 cores e senza turbo non sono male... Mi aspettavo di più, ma 400 SP a 600mhz è una discreta potenza grafica...

Matalf
11-06-2011, 15:01
Interessante che il clock della GPU è 600mhz a default per la versione da 100w... Questo spiega perché si dicevano sorpresi... 2.9ghz per i 4 cores e senza turbo non sono male... Mi aspettavo di più, ma 400 SP a 600mhz è una discreta potenza grafica...

llano sembra il prodotto perfetto per l'utenza media, gli htpc, e il mobile!


quello che mi sorprende sono i voltaggi, a 2,9 quasi tutti gli screen mostrano 0,990v, mentre uno addirittura 1,4v :confused:

Poi in oc a 3,7 si puo leggere addirittura 1,52v:eek: ( ma penso sia solo per "fare in fretta")

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 15:02
Io come avevo già scritto per via del rinvio del ritardo di BD dissi che mi sarei buttato su Llano in versione A8-3800,8gb ddr3 almeno 1600 è la mobo FM1 e dissi che se non lo avessero presentato il 14 sarei tornato sulla mia scelta iniziale.
Per me la presentazione avverrà regolarmente il 14,ma giustamente mi vengono delle perplessità.
E' vero che a me serve moltissimo una mobo con 4 porte usb 3.0 e che la CPU sia molto parca di consumi in idle,ma vedere una APU che vada come il mio Phenom II 955 che ricordo è stata presentato oltre 2 anni fà è una bella delusione e quindi cambiare il mio Deneb per Llano sarebbe un bel azzardo.

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 15:05
Interessante che il clock della GPU è 600mhz a default per la versione da 100w... Questo spiega perché si dicevano sorpresi... 2.9ghz per i 4 cores e senza turbo non sono male... Mi aspettavo di più, ma 400 SP a 600mhz è una discreta potenza grafica...

Continuo però a rimanere perplesso di non utilizzo il turbo core e la bassa frequenza per l'parte x86 dell'APU visto che il modello avrà un TDP di 100W.
Poi mi sembra strano che con tutte le migliore che hai elencato di Llano rispetto a Propus abbia lo stesso IPC di Deneb.

george_p
11-06-2011, 15:05
Ma la frequenza effettiva di quel Llano testato con cinebench 11 dove ottiene 2.9 punti è 2.400 mhz?

devil_mcry
11-06-2011, 15:07
Ma la frequenza effettiva di quel Llano testato con cinebench 11 dove ottiene 2.9 punti è 2.400 mhz?

credo 2.7 ma non sono sicuro perchè a pagina dopo con il tool amd vedi 2.7 quasi per i 2.9 punti

george_p
11-06-2011, 15:10
credo 2.7 ma non sono sicuro perchè a pagina dopo con il tool amd vedi 2.7 quasi per i 2.9 punti

Si non sono sicuro nemmeno io perchè in uno screen mi è parso di capire fossero 2.400 poi in uno successivo sempre con cinebench un altra frequenza.

Poi ricontrollo meglio, troppe pagine e immagini :D

devil_mcry
11-06-2011, 15:26
Si non sono sicuro nemmeno io perchè in uno screen mi è parso di capire fossero 2.400 poi in uno successivo sempre con cinebench un altra frequenza.

Poi ricontrollo meglio, troppe pagine e immagini :D

credo che sia cpu-z che non rileva correttamente la frequenza della cpu, probabilmente 2400 e def ma arriva a 2700 in turbo su 4 core

marchigiano
11-06-2011, 15:28
quello che mi sorprende sono i voltaggi, a 2,9 quasi tutti gli screen mostrano 0,990v, mentre uno addirittura 1,4v :confused:

Poi in oc a 3,7 si puo leggere addirittura 1,52v:eek: ( ma penso sia solo per "fare in fretta")

non ti so dire, però mi fiderei di più del software in bundle con la mobo che del cpuz ancora acerbo

comunque ricopio i risultati per non andarli a cercare indietro:

A8-8350 2.9ghz @ 3.774 (145x27)

gpu 600mhz @ 870

ram @ 2320mhz

3dmark vantage: P6160, cpu 12801, gpu 5252
3dmark 11: P1591, gpu 1424, physics 5365
3dmark06: 10492, cpu 5225

risultati a deault (100x29)

3dmark vantage: P4400, cpu 10038, gpu 3706
3dmark 11: P1148, gpu 1020, physics 4239
3dmark06: 7650, cpu 4129

a confronto un athlon 635 @ def, ram 1600mhz

3dmark vantage: cpu 9642
3dmark06: cpu 4016
(da pcstats)

Robysonic
11-06-2011, 15:31
Ragazzi, ma allora quand'è che verrà presentato e commercializzato sto Llano desktop?
Poi ho visto che l'A8 ha una frequenza di 2.4ghz, non sarà mica quella definitiva?

Come ultima cosa vorrei sapere la HD6550D a quale scheda può essere paragonata più o meno..Arriva almeno ai livelli di una GTS450 o Radeon HD 5770?

Capozz
11-06-2011, 15:33
Ragazzi, ma allora quand'è che verrà presentato e commercializzato sto Llano desktop?
Poi ho visto che l'A8 ha una frequenza di 2.4ghz, non sarà mica quella definitiva?

Come ultima cosa vorrei sapere la HD6550D a quale scheda può essere paragonata più o meno..Arriva almeno ai livelli di una GTS450 o Radeon HD 5770?

Chiaramente no. E' un'integrata, non poi pretendere certe prestazioni.

devil_mcry
11-06-2011, 15:33
Ragazzi, ma allora quand'è che verrà presentato e commercializzato sto Llano desktop?
Poi ho visto che l'A8 ha una frequenza di 2.4ghz, non sarà mica quella definitiva?

Come ultima cosa vorrei sapere la HD6550D a quale scheda può essere paragonata più o meno..Arriva almeno ai livelli di una GTS450 o Radeon HD 5770?

no sono molto più veloci quelle

a giudicare dal 3dmark06 credo vada a default circa come una hd4670 (l'avevo e facevo un po + di 8000pti, ma la cpu era + potente)

marchigiano
11-06-2011, 15:44
Ragazzi, ma allora quand'è che verrà presentato e commercializzato sto Llano desktop?
Poi ho visto che l'A8 ha una frequenza di 2.4ghz, non sarà mica quella definitiva?

Come ultima cosa vorrei sapere la HD6550D a quale scheda può essere paragonata più o meno..Arriva almeno ai livelli di una GTS450 o Radeon HD 5770?

la definitiva dovrebbe essere 2.9 per il top di gamma

la hd6550d dovrebbe andare come una hd5550/5570

bjt2
11-06-2011, 15:47
Continuo però a rimanere perplesso di non utilizzo il turbo core e la bassa frequenza per l'parte x86 dell'APU visto che il modello avrà un TDP di 100W.
Poi mi sembra strano che con tutte le migliore che hai elencato di Llano rispetto a Propus abbia lo stesso IPC di Deneb.

Quelle migliorie danno un 6-7% di Ipc in più rispetto al propus nonostante la scheda video si freghi parte della banda. Ma deneb è fino al 10% più veloce del propus... Sapevo che le differenze non sarebbero state grandi... Ma la potenza assorbita si... Arriva a 2.9 ghz assorbendo probabilmente sui 70w... 400sp a 600mhz dubito assorbano meno di 30w...

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 15:56
Quelle migliorie danno un 6-7% di Ipc in più rispetto al propus nonostante la scheda video si freghi parte della banda. Ma deneb è fino al 10% più veloce del propus... Sapevo che le differenze non sarebbero state grandi... Ma la potenza assorbita si... Arriva a 2.9 ghz assorbendo probabilmente sui 70w... 400sp a 600mhz dubito assorbano meno di 30w...

Ho fato un test a Cinebench R11.5 a 2,4 ghz con il mio 955 C3 e ho fatto 2,88 contro i 2,90 di Llano,e quindi quest'ultimo è leggermente più veloce di Deneb. Non c'è la possibilità che con bios maturi Llano rispetto alle prove che abbiamo visto riesca a incremente l'IPC di qualche altro punto %?

paolo.oliva2
11-06-2011, 16:10
Volevo chiedere una cosa...

Siccome le frequenze di Llano non mi sembrano esaltanti per quello che dovrebbe essere il 32nm, non ci potrebbe essere una analogia con gli step di BD? Nel senso che non potevano aspettare il successivo step di silicio altrimenti si sarebbe accavallata tutta la produzione? (Llano, BD server e desktop).

In fin dei conti, almeno da quello che pare di capire, BD B0 non sembra buggato ma sembra proprio che il silicio non permettesse determinate frequenze, confermato anche che l'8130 era 125W e l'8120 è 95W.

Non è che voglio per forza che Llano abbia più clock, però, d'accordo le differenze architetturali, ma come fa un BD X8 a 95W ad essere 3,2GHz stock con il burro per Turbo ed un Llano a 100W, mettiamo 80W senza APU, quindi con 15W TDP in meno, possa addirittura perdere 300MHz def rispetto ad un BD X8 avendo la metà dei core?

Edit:
Oppure, siccome gira la voce che siano dei B.E. (ma io ne dubito), potrebbero anche avere una frequenza def più bassa per tollerare un OC più corposo. In fin dei conti il Thuban è dato ad una frequenza piuttosto bassa, in quanto senza overvoltare e sempre con il dissi stock, guadagnare 500MHz è pressoché scontato. Io non ho seguito più di tanto Llano, però a me sembra che a 45-65W il clock era più che soddisfacente in rapporto al TDP... mentre a 100W praticamente avrebbe guadagnato una virgola a parte i +200MHz dell'APU

bjt2
11-06-2011, 16:18
Ho fato un test a Cinebench R11.5 a 2,4 ghz con il mio 955 C3 e ho fatto 2,88 contro i 2,90 di Llano,e quindi quest'ultimo è leggermente più veloce di Deneb. Non c'è la possibilità che con bios maturi Llano rispetto alle prove che abbiamo visto riesca a incremente l'IPC di qualche altro punto %?

Non credo... L'unico modo è usare una GPU discreta e disabilitare l'integrata così da non sprecare banda. E se sei smanetone incrementare un po' il clock CPU e sopratutto RAM. Il MC di BD ES supporta RAM fino a 2.4ghz... Immagino ci arrivi anche llano...

bjt2
11-06-2011, 16:22
Volevo chiedere una cosa...

Siccome le frequenze di Llano non mi sembrano esaltanti per quello che dovrebbe essere il 32nm, non ci potrebbe essere una analogia con gli step di BD? Nel senso che non potevano aspettare il successivo step di silicio altrimenti si sarebbe accavallata tutta la produzione? (Llano, BD server e desktop).

In fin dei conti, almeno da quello che pare di capire, BD B0 non sembra buggato ma sembra proprio che il silicio non permettesse determinate frequenze, confermato anche che l'8130 era 125W e l'8120 è 95W.

Non è che voglio per forza che Llano abbia più clock, però, d'accordo le differenze architetturali, ma come fa un BD X8 a 95W ad essere 3,2GHz stock con il burro per Turbo ed un Llano a 100W, mettiamo 80W senza APU, quindi con 15W TDP in meno, possa addirittura perdere 300MHz def rispetto ad un BD X8 avendo la metà dei core?

Edit:
Oppure, siccome gira la voce che siano dei B.E. (ma io ne dubito), potrebbero anche avere una frequenza def più bassa per tollerare un OC più corposo. In fin dei conti il Thuban è dato ad una frequenza piuttosto bassa, in quanto senza overvoltare e sempre con il dissi stock, guadagnare 500MHz è pressoché scontato. Io non ho seguito più di tanto Llano, però a me sembra che a 45-65W il clock era più che soddisfacente in rapporto al TDP... mentre a 100W praticamente avrebbe guadagnato una virgola a parte i +200MHz dell'APU
A questo punto mi viene il dubbio che la GPU consumi parecchio... Quanto consuma una GPU discreta DESKTOP con 400 SP a 600 MHz? Credo a questo punto che da 40nm bulk a 32nm soi si guadagni al massimo il 50% considerando che manca il MC...

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 16:36
Non credo... L'unico modo è usare una GPU discreta e disabilitare l'integrata così da non sprecare banda. E se sei smanetone incrementare un po' il clock CPU e sopratutto RAM. Il MC di BD ES supporta RAM fino a 2.4ghz... Immagino ci arrivi anche llano...

Non è che la parte x86 di Llano quando lavora insieme alla parte GPU sia quindi frenata?
Nel mio caso ci abbinerei una HD 6950 e quindi la parte GPU verrebbe completamente disabilitata e lavorerebbe la parte x86 e magari cosi dovrei anche senza overclock ci potrebbe essere un aumento di IPC.

Matalf
11-06-2011, 16:40
A questo punto mi viene il dubbio che la GPU consumi parecchio... Quanto consuma una GPU discreta DESKTOP con 400 SP a 600 MHz? Credo a questo punto che da 40nm bulk a 32nm soi si guadagni al massimo il 50% considerando che manca il MC...

guarda, la HD5570 (400sp 650mhz 40nm) viene data a 39W di picco massimo quindi solo la gpu in un utilizzo estremo (es. crysis) dovrebbe stare sui 25W passando a 32nm un calo del 15/20% sarebbe abbastanza auspicabile quindi una 20W di consumo massimi ( ATTENZIONE consumo! non TDP!!!!)

Come prestazioni l'APU dovrebbe esser allineata alla 5570:

qui una review:
http://www.anandtech.com/show/2935

gi0v3
11-06-2011, 16:40
ma solo a me sembra ridicolo che il top di gamma di llano non abbia turbo? :muro: è come dire che ti vendono il modello di punta di una certa auto, con la cilindrata più grossa e la coppia più alta ma col cambio a 4 marce al posto di 5... :rolleyes: questa è come quella di bulldozer che fa 400 mhz di turbo sull'octa core desktop e 500 mhz di turbo sul 16-core server... finchè non vedo il listino per me è una bufala.

dav1deser
11-06-2011, 16:40
A questo punto mi viene il dubbio che la GPU consumi parecchio... Quanto consuma una GPU discreta DESKTOP con 400 SP a 600 MHz? Credo a questo punto che da 40nm bulk a 32nm soi si guadagni al massimo il 50% considerando che manca il MC...

Allora c'è la 5570 650MHz 400sp, problema è che c'è in versione GDDR5 e DDR3, tdp massimo è specificato uno solo (GDDR5 a logica) ed è pari a 43W, ipotizziamo TDP = consumo. Su tom's 5570 DDR3 in full consuma circa 20W in meno della 5570 GDDR5, quindi TDP della DDR3 più o meno sarà 23W, togliamo anche le DDR3 la circuiteria 50MHz ecc, siamo a meno di 20W (forse intorno ai 15W)

sniperspa
11-06-2011, 16:58
Interessante che il clock della GPU è 600mhz a default per la versione da 100w... Questo spiega perché si dicevano sorpresi... 2.9ghz per i 4 cores e senza turbo non sono male... Mi aspettavo di più, ma 400 SP a 600mhz è una discreta potenza grafica...

Decisamente ottime prestazioni grafiche!:eek:

Io con la 3850 faccio meno di 4400pt nel gpu score con il 3D mark vantage (320 steam processor a 770mhz)

E con questa scheda si gioca ancora più che bene!


Ragazzi, ma allora quand'è che verrà presentato e commercializzato sto Llano desktop?
Poi ho visto che l'A8 ha una frequenza di 2.4ghz, non sarà mica quella definitiva?

Come ultima cosa vorrei sapere la HD6550D a quale scheda può essere paragonata più o meno..Arriva almeno ai livelli di una GTS450 o Radeon HD 5770?

Leggo 2,9ghz a default nel link postato prima:

http://forums.tweaktown.com/overclocking/44694-apu-smashed-new-igp-world-records-gigabyte-a75m-ud2h-3dvantage-p6160-igp.html#post396358

IPC della cpu circa in linea con gli attuali PhenomII che mi sembra più che accettabile visti i consumi totali dell'apu e visto che non hanno cache L3

sniperspa
11-06-2011, 17:01
ma solo a me sembra ridicolo che il top di gamma di llano non abbia turbo? :muro: è come dire che ti vendono il modello di punta di una certa auto, con la cilindrata più grossa e la coppia più alta ma col cambio a 4 marce al posto di 5... :rolleyes: questa è come quella di bulldozer che fa 400 mhz di turbo sull'octa core desktop e 500 mhz di turbo sul 16-core server... finchè non vedo il listino per me è una bufala.

forse dimentichi il target di queste cpu...io non ci vedrei nulla di strano se non avessero il turbo, sono cpu che devono innanzitutto consumare poco.

stiamo a vedere

gi0v3
11-06-2011, 17:09
forse dimentichi il target di queste cpu...io non ci vedrei nulla di strano se non avessero il turbo, sono cpu che devono innanzitutto consumare poco.

stiamo a vedere

no, fermo: il ridicolo non è che non ci sia, è che è certo che diversi modelli di llano avranno il turbo, ma secondo le indiscrezioni il modello con il clock più alto e il tdp da 100w ( ovvero il massimo tdp per l'intera fascia di APU) non avrà il turbo... facendo un paragone lecito, è come se dei thuban il 1090t BE fosse uscito senza turbo, mentre il 1055 e il 1075 sì.

george_p
11-06-2011, 17:12
ma solo a me sembra ridicolo che il top di gamma di llano non abbia turbo? :muro: è come dire che ti vendono il modello di punta di una certa auto, con la cilindrata più grossa e la coppia più alta ma col cambio a 4 marce al posto di 5... :rolleyes: questa è come quella di bulldozer che fa 400 mhz di turbo sull'octa core desktop e 500 mhz di turbo sul 16-core server... finchè non vedo il listino per me è una bufala.

In effetti si ma magari per ora la parte GPU prenderà buona parte delle risorse chissà. Forse coi prossimi step, diffatti il massimo della GPU è 400 SP contro i 480 preventivati inizialmente che probabilmente arriverannopure essi assieme a frequenze CPU più elevate e magari col turbo :)

Danckan
11-06-2011, 17:13
http://translate.google.com/translate?langpair=auto|it&u=http%3A%2F%2Fwww.coolaler.com%2Fshowthread.php%3Fs%3D72e399af49a3302d4042c4ba41742224%26t%3D266878

A 3.1Ghz quindi siamo sui 23secondi di superPì.... pensavo un pò meglio, invece stessa dinamica dei phenom II.

capitan_crasy
11-06-2011, 17:15
ma solo a me sembra ridicolo che il top di gamma di llano non abbia turbo? :muro: è come dire che ti vendono il modello di punta di una certa auto, con la cilindrata più grossa e la coppia più alta ma col cambio a 4 marce al posto di 5... :rolleyes: questa è come quella di bulldozer che fa 400 mhz di turbo sull'octa core desktop e 500 mhz di turbo sul 16-core server... finchè non vedo il listino per me è una bufala.

Magari con un TDP a 125W e più tempo per lo sviluppo ci sarebbe stato anche il turbo core...
Una volta sistemato la GPU (step B), elemento di punta delle APU, sono passati direttamente alla produzione...

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 17:15
Sarei curioso di vedere se le performance della parte x86 di Llano con la parte GPU disabilitata e quindi accoppiata con una GPU discreta tipo HD 6870/6950 aumenteranno oppure no.

calabar
11-06-2011, 17:23
Scusa ma la metà significa che se rileva 5.5Ghz quella effettiva è 2.75Ghz ed è proprio quello il problema....
Beh, ha ragione, la frase come impostata la lui è giusta.
Le frequenze rilevate sono doppie rispetto a quelle effettive, reali.

Ossia se cpuz rileva 4ghz (frequenza rilevata), il processore sta in realtà andando a 2ghz (frequenza effettiva).
Da qui è evidente che la frequenza rilevata (4ghz) è doppia di quella effettiva (2ghz).

Questo giusto per evitare fraintendimenti, dato che sulla questione ho letto diversi interventi di utenti che avevano (comprensibilmente) capito il contrario!

cionci
11-06-2011, 17:29
Sarei curioso di vedere se le performance della parte x86 di Llano con la parte GPU disabilitata e quindi accoppiata con una GPU discreta tipo HD 6870/6950 aumenteranno oppure no.
Non credo, visto che durante i benchmark la GPU fa poco o niente e quindi ruba veramente pochissima banda alla CPU.

devil_mcry
11-06-2011, 17:37
Ho fato un test a Cinebench R11.5 a 2,4 ghz con il mio 955 C3 e ho fatto 2,88 contro i 2,90 di Llano,e quindi quest'ultimo è leggermente più veloce di Deneb. Non c'è la possibilità che con bios maturi Llano rispetto alle prove che abbiamo visto riesca a incremente l'IPC di qualche altro punto %?
Pero se guardi la pagina successiva sembrerebbe che la frequenza reale di quella cpu era 2.7ghz forse in turbo non so e il punteggio sarebbe sempre 2.9

Poi sui 3.15ghz fa l'altro punteggio

capitan_crasy
11-06-2011, 17:40
Beh, ha ragione, la frase come impostata la lui è giusta.
Le frequenze rilevate sono doppie rispetto a quelle effettive, reali.

Ossia se cpuz rileva 4ghz (frequenza rilevata), il processore sta in realtà andando a 2ghz (frequenza effettiva).
Da qui è evidente che la frequenza rilevata (4ghz) è doppia di quella effettiva (2ghz).

Questo giusto per evitare fraintendimenti, dato che sulla questione ho letto diversi interventi di utenti che avevano (comprensibilmente) capito il contrario!

Corretto il post precedente... ;)

Il valore è sbagliato, per un BUG Bios le frequenze di clock rilevate da CPU-Z è doppia (o quasi) di quella effettiva...

floydbarber
11-06-2011, 17:57
Semplicemente cpuz da per scontato che il bus è 200 anziche 100 e quindi le frequenze rilevate sono doppie. E' successo lo stesso con Brazos all'inizio quando cpuz non lo supportava

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 18:05
Ho voluto rivedere i test dell'A8-3800 a 3,15 ghz e risulta leggermente più lento del mio Phenom II 955.:(
Se sarà cosi sarei proprio matto a cambiare Deneb per Llano e quindi tornerei alla mia scelta inziale e cioè di prendere un FX-4xxx.

sniperspa
11-06-2011, 18:07
no, fermo: il ridicolo non è che non ci sia, è che è certo che diversi modelli di llano avranno il turbo, ma secondo le indiscrezioni il modello con il clock più alto e il tdp da 100w ( ovvero il massimo tdp per l'intera fascia di APU) non avrà il turbo... facendo un paragone lecito, è come se dei thuban il 1090t BE fosse uscito senza turbo, mentre il 1055 e il 1075 sì.

ah ok non avevo capito cosa intendevi ;)

sniperspa
11-06-2011, 18:09
Ho voluto rivedere i test dell'A8-3800 a 3,15 ghz e risulta leggermente più lento del mio Phenom II 955.:(
Se sarà cosi sarei proprio matto a cambiare Deneb per Llano e quindi tornerei alla mia scelta inziale e cioè di prendere un FX-4xxx.

non avrebbe proprio senso....nel nostro caso ha senso solo se vogliamo eliminare la scheda video discreta e consumare il meno possibile.

appleroof
11-06-2011, 18:11
Ho visto quel test cinebench postato qualche pagina fà, dovrebbe essere a massimi livelli (e non si sanno frequenze ecc) direi che se fosse vero sarebbe un risultato di tutto rispetto e cmq importante...chissà, magari dopo anni torno ad amd (di cui ho avuto 4 eccellenti cpu), ad ogni modo spero torni competitiva come un tempo :)

paolo.oliva2
11-06-2011, 18:51
Ho voluto rivedere i test dell'A8-3800 a 3,15 ghz e risulta leggermente più lento del mio Phenom II 955.:(
Se sarà cosi sarei proprio matto a cambiare Deneb per Llano e quindi tornerei alla mia scelta inziale e cioè di prendere un FX-4xxx.

:) Comunque l'ipotesi che un Llano potesse arrivare a potenze di un Thuban era abbastanza ottimista.

Comunque sento puzza di qualcosa che sfugge dai modelli di Llano e dai bench. Io aspetterei a dire l'ultima se scappa fuori qualcos'altro quando verrà presentato.

Boh... dal Phenom I al Phenom II AMD aveva incrementato l'IPC fino a punte del 17% e guadagni del 20% nel clock diminuendo di 15W il TDP. Senza nulla togliere a Llano, io mi sarei aspettato un guadagno superiore a quanto si vede in IPC e frequenze ben più alte. Mah... sono stato troppo ottimista? :sofico:

Athlon 64 3000+
11-06-2011, 18:56
:) Comunque l'ipotesi che un Llano potesse arrivare a potenze di un Thuban era abbastanza ottimista.

Comunque sento puzza di qualcosa che sfugge dai modelli di Llano e dai bench. Io aspetterei a dire l'ultima se scappa fuori qualcos'altro quando verrà presentato.

Boh... dal Phenom I al Phenom II AMD aveva incrementato l'IPC fino a punte del 17% e guadagni del 20% nel clock diminuendo di 15W il TDP. Senza nulla togliere a Llano, io mi sarei aspettato un guadagno superiore a quanto si vede in IPC e frequenze ben più alte. Mah... sono stato troppo ottimista? :sofico:

Se è per questo anche io sono stato troppo ottimista,tanto da sparare +15% di IPC rispetto a Deneb e frequenze di 3,8 ghz + turbo,invece alla fine c'è la possibilità che vada più piano di Deneb.:( :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

carlottoIIx6
11-06-2011, 18:59
Vanno già male sul socket AM3+, sul vecchio gli daranno il colpo di grazia...:asd:

cosa te lo fa pensare?
io non lo penso

carlottoIIx6
11-06-2011, 19:05
Se è per questo anche io sono stato troppo ottimista,tanto da sparare +15% di IPC rispetto a Deneb e frequenze di 3,8 ghz + turbo,invece alla fine c'è la possibilità che vada più piano di Deneb.:( :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ancora io diffido di questi dati

Alekz
11-06-2011, 19:10
Non per fare il guastafeste ma in quel bench dell'A8 ci sono ram a 2,3GHz che sulla parte grafica incidono.
E' una mezza magagna, chi metterebbe ram così costose su Llano?

tuttodigitale
11-06-2011, 19:23
Allora c'è la 5570 650MHz 400sp, problema è che c'è in versione GDDR5 e DDR3, tdp massimo è specificato uno solo (GDDR5 a logica) ed è pari a 43W, ipotizziamo TDP = consumo. Su tom's 5570 DDR3 in full consuma circa 20W in meno della 5570 GDDR5, quindi TDP della DDR3 più o meno sarà 23W, togliamo anche le DDR3 la circuiteria 50MHz ecc, siamo a meno di 20W (forse intorno ai 15W)
esatto, AMD per la hd5650 mobility, 400sp a 650 MHz, dichiara un TDP di 19W. La gpu integrata in Llano assorbe quasi sicuramente meno di 15W a pieno carico.

Capozz
11-06-2011, 19:23
Se è per questo anche io sono stato troppo ottimista,tanto da sparare +15% di IPC rispetto a Deneb e frequenze di 3,8 ghz + turbo,invece alla fine c'è la possibilità che vada più piano di Deneb.:( :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Vabbè dai...come facevano a rimanere nei 100W di TDP con un quad core a 4 ghz e una vga di quella potenza ?
Ok essere ottimisti, ma qui si trattava di sperare in un miracolo :D
Imho già il fatto che siano riusciti a concentrare in 65W la cpu a 2.4-2.7 ghz e la 6550 a 600 mhz è un risultato non da poco.

marchigiano
11-06-2011, 19:33
A questo punto mi viene il dubbio che la GPU consumi parecchio... Quanto consuma una GPU discreta DESKTOP con 400 SP a 600 MHz? Credo a questo punto che da 40nm bulk a 32nm soi si guadagni al massimo il 50% considerando che manca il MC...

considera che in llano c'è un controller pcie2 ad almeno 16 linee integrato nella cpu, inoltre ci sono i bus dalla gpu alla ram che nei vecchi athlon stavano nel northbridge quindi il consumo era esterno alla cpu

ma solo a me sembra ridicolo che il top di gamma di llano non abbia turbo? :muro: è come dire che ti vendono il modello di punta di una certa auto, con la cilindrata più grossa e la coppia più alta ma col cambio a 4 marce al posto di 5... :rolleyes: questa è come quella di bulldozer che fa 400 mhz di turbo sull'octa core desktop e 500 mhz di turbo sul 16-core server... finchè non vedo il listino per me è una bufala.

la butto li: forse ci sono dei limiti di ampere per stare bassi con i costi delle mobo, quindi pur non raggiungendo i 100W, oltre certe frequenze non puoi andare per limiti di corrente. poi magari col silicio più buono (= tensioni inferiori) metteranno il turbo anche alle 100W

Non credo, visto che durante i benchmark la GPU fa poco o niente e quindi ruba veramente pochissima banda alla CPU.

quoto, fin'ora abbiamo visto i 3dmark e li o lavora la cpu o la gpu

Non per fare il guastafeste ma in quel bench dell'A8 ci sono ram a 2,3GHz che sulla parte grafica incidono.
E' una mezza magagna, chi metterebbe ram così costose su Llano?

in effetti llano sembrerebbe beneficiare parecchio dalle ram veloci... bisognerebbe vedere un test con ram a 1333 o 1600

dav1deser
11-06-2011, 19:50
Vabbè dai...come facevano a rimanere nei 100W di TDP con un quad core a 4 ghz e una vga di quella potenza ?
Ok essere ottimisti, ma qui si trattava di sperare in un miracolo :D
Imho già il fatto che siano riusciti a concentrare in 65W la cpu a 2.4-2.7 ghz e la 6550 a 600 mhz è un risultato non da poco.

Secondo me non è poi sto gran risultato, cioè AthlonII 615e 2.5GHz 45W (45nm) + 5650m 19W (40nm), fa 64W, ok come dice marchigiano c'è altro integrato nella APU, aggiungiamo ad esempio un 880G 19W (55nm e c'è pure un'altra GPU). Tot 83W il tutto con un misto di 40nm 45nm e 55nm. Condensa il tutto, togli la GPU di troppo, passa a 32nm, personalmente mi aspetterei qualcosa meno di 65W

Vader_10
11-06-2011, 20:12
Sito ufficiale AMD Bulldozer

http://sites.amd.com/us/promo/processors/Pages/fx-processor.aspx

devil_mcry
11-06-2011, 20:13
Secondo me non è poi sto gran risultato, cioè AthlonII 615e 2.5GHz 45W (45nm) + 5650m 19W (40nm), fa 64W, ok come dice marchigiano c'è altro integrato nella APU, aggiungiamo ad esempio un 880G 19W (55nm e c'è pure un'altra GPU). Tot 83W il tutto con un misto di 40nm 45nm e 55nm. Condensa il tutto, togli la GPU di troppo, passa a 32nm, personalmente mi aspetterei qualcosa meno di 65W

si beh però secondo me sarebbe più giusto fare un confronto con una cpu allo stesso clock come il 635

2.9ghz, 95w

il fatto che abbia proposto quel modello va bene, ma anche di Llano ci sono soluzioni a tdp inferiori

95+19+12 (supponendo un controller pci-e sprovvisto di igp) si arriva già subito a numeri superiori

poi il tdp amd è termico mi pare, sicuramente legato ai consumi, ma l'igp scalda qualcosa di suo di sicuro

Yasha
11-06-2011, 20:13
Sito ufficiale AMD Bulldozer

http://sites.amd.com/us/promo/processors/Pages/fx-processor.aspx

:old:

tuttodigitale
11-06-2011, 20:15
la butto li: forse ci sono dei limiti di ampere per stare bassi con i costi delle mobo, quindi pur non raggiungendo i 100W, oltre certe frequenze non puoi andare per limiti di corrente. poi magari col silicio più buono (= tensioni inferiori) metteranno il turbo anche alle 100W
ragionamento un pò contorto eh :)
Se il TDP rimane di 100W abbassando la tensione significa che il processore assorbe più ampere di prima, quindi i problemi sono destinati ad aumentare al migliorare del PP.

tuttodigitale
11-06-2011, 20:19
si beh però secondo me sarebbe più giusto fare un confronto con una cpu allo stesso clock come il 635

2.9ghz, 95w

il fatto che abbia proposto quel modello va bene, ma anche di Llano ci sono soluzioni a tdp inferiori

95+19+12 (supponendo un controller pci-e sprovvisto di igp) si arriva già subito a numeri superiori

poi il tdp amd è termico mi pare, sicuramente legato ai consumi, ma l'igp scalda qualcosa di suo di sicuro
ma c'è anche il Phenom x6 1055T 2,8 GHz (3,3 GHz turbo core) con TDP di 95W, +50% core, cache L3 e persino il turbo su 3 core.

dav1deser
11-06-2011, 20:23
si beh però secondo me sarebbe più giusto fare un confronto con una cpu allo stesso clock come il 635

2.9ghz, 95w

il fatto che abbia proposto quel modello va bene, ma anche di Llano ci sono soluzioni a tdp inferiori

95+19+12 (supponendo un controller pci-e sprovvisto di igp) si arriva già subito a numeri superiori

poi il tdp amd è termico mi pare, sicuramente legato ai consumi, ma l'igp scalda qualcosa di suo di sicuro

Ho preso il 615e perchè ha più o meno lo stesso clock del modello di punta llano a 65W (2.4GHz di base contro i 2.5 del 615e).
Se vogliamo fare paragoni con i 100w potrei portarti in causa l'840, che è a 3.2GHz e 95W (segno che il 635 ha un po' di margine sui suoi 95W).

Non ho capito il tuo ultimo punto. Nei miei calcoli ce ne sono persino due di GPU, quindi ovviamente ho tenuto conto del tdp della GPU.

ma c'è anche il Phenom x6 1055T 2,8 GHz (3,3 GHz turbo core) con TDP di 95W

Non credo vada considerato perchè i Thuban usano il Low-k che abbassa significativamente i consumi, Llano non mi pare avrà ottimizzazioni spinte del silicio.

devil_mcry
11-06-2011, 20:28
Ho preso il 615e perchè ha più o meno lo stesso clock del modello di punta llano a 65W (2.4GHz di base contro i 2.5 del 615e).
Se vogliamo fare paragoni con i 100w potrei portarti in causa l'840, che è a 3.2GHz e 95W (segno che il 635 ha un po' di margine sui suoi 95W).

Non ho capito il tuo ultimo punto. Nei miei calcoli ce ne sono persino due di GPU, quindi ovviamente ho tenuto conto del tdp della GPU.



Non credo vada considerato perchè i Thuban usano il Low-k che abbassa significativamente i consumi, Llano non mi pare avrà ottimizzazioni spinte del silicio.

mi pare che il tdp di amd sia termico, 100W mi pare che indichi diciamo la dimensione della soluzione dissipante, non il consumo reale, sto andando a memoria

ora ok che i tdp messi insieme algebricamente fanno quel valore, ma se si parla di calore, mettendo insieme una gpu a una cpu, nel caso peggiore avrai una temp che dipende da quella prodotta dalla cpu in full load e quella della gpu in full load, dato che sono nello stesso die sono maggiori rispetto a 2 pezzi


non so è un'ipotesi
ma c'è anche il Phenom x6 1055T 2,8 GHz (3,3 GHz turbo core) con TDP di 95W
si lo so ma... :\

bjt2
11-06-2011, 20:37
Non credo, visto che durante i benchmark la GPU fa poco o niente e quindi ruba veramente pochissima banda alla CPU.

Beh, anche in idle, ipotizzando desktop 1600x1200 a 60hz e 32 bit sono circa 440 mb/s che sono meno del 2% della banda, ma ad altissima priorità... Si può ipotizzare un guadagno massimo dell'1-2% per bench che non scrivono nulla a schermo... Bench che iniziano a usare la memoria video o bench 3D ovviamente influenzano di più...

Vader_10
11-06-2011, 20:43
Qua dicono di di avere i risultati dello step B1 Bulldozer . Secondo me ci stiamo avvicinando a quello che sarà il prodotto finale.


http://forums.overclockers.com.au/showthread.php?t=961471&page=19

B0 gets leaked out to enthusiasts...B1 in the hands of OEMs.

CineBench R11.5
=> 8-core (B0): ~5.6 Points
=> 8-core (B1): ~7.8 Points

Super Pi (1m):
=> 8-core (B0): ~21.5 seconds
=> 8-core (B1): ~15.4 seconds

990FX chipset mobo used. Under Windows 7 Ultimate 64bit.

Source won't reveal any more details. So I guess we can leave it at that.

Yasha
11-06-2011, 20:51
Qua dicono di di avere i risultati dello step B1 Bulldozer . Secondo me ci stiamo avvicinando a quello che sarà il prodotto finale.
...[...]...

Quei dati sono fake, e provengono da:

obrovsky blog

sito non proprio serio e molte volte (anzi sempre) la roba pubblicata era fake.

Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299&page=876)

tuttodigitale
11-06-2011, 20:58
mi pare che il tdp di amd sia termico, 100W mi pare che indichi diciamo la dimensione della soluzione dissipante, non il consumo reale, sto andando a memoria

ora ok che i tdp messi insieme algebricamente fanno quel valore, ma se si parla di calore, mettendo insieme una gpu a una cpu, nel caso peggiore avrai una temp che dipende da quella prodotta dalla cpu in full load e quella della gpu in full load, dato che sono nello stesso die sono maggiori rispetto a 2 pezzi


non so è un'ipotesi

si lo so ma... :\

Il consumo e il calore sono strettamente correlati, tanto che i produttori usano la stessa unità di misura, il Watt.
In un transistor il 100% dell'energia assorbita viene dissipata in calore, quindi parlare di consumi o calore prodotto è indifferente.

Il TDP in sostanza è il consumo medio (quindi non di picco) nel peggior degli scenari possibili ed è un indicatore per gli assemblatori del sistema di dissipazione necessario per non avere problemi di temperatura.
Viene da sé che essendo un valore che aiuta nella scelta del sistema di dissipazione e nulla più, il TDP vari il più delle volte a scaglioni visto che è praticamente impossibile (e sarebbe anche poco conveniente) utilizzare un dissipatore da 70, un'altro in grado di dissiparne 71 ecc per ogni cpu presente sul mercato (senza considerare le tolleranze di funzionamento di componenti con la stessa sigla)

Le gpu sono meno numerose delle cpu e le varianti hanno significative differenze sul valore di potenza assorbita. In questo caso di solito il produttore è decisamente più preciso. AMD indica con il TDP il valore medio di potenza assorbita nel peggior scenario possibile (vedi benchmark) mentre nvidia il valore di corrente assorbita tipico (indicato da AMD con la sigla ACP)

No il calore è lo stesso, semmai quello che tende ad abbassarsi (fino ad un certo punto visto che un'ampia superficie a base di argento e rame è già a stretto contatto con il core) è l'efficacia del dissipatore.

Detto questo il llano 3800 potrebbe assorbire anche 70W, certo che la mancanza di turbo core getta un pò di ombra sulla apu.

devil_mcry
11-06-2011, 21:05
Il consumo e il calore sono strettamente correlati, tanto che i produttori usano la stessa unità di misura, il Watt.
In un transistor il 100% dell'energia assorbita viene dissipata in calore, quindi parlare di consumi o calore prodotto è indifferente.

Il TDP in sostanza è il consumo medio (quindi non di picco) nel peggior degli scenari possibili ed è un indicatore per gli assemblatori del sistema di dissipazione necessario per non avere problemi di temperatura.
Viene da sé che essendo un valore che aiuta nella scelta del sistema di dissipazione e nulla più, il TDP vari il più delle volte in modo discreto visto che è praticamente impossibile (e sarebbe anche poco conveniente) utilizzare un dissipatore da 70, un'altro in grado di dissiparne 71 ecc per ogni cpu presente sul mercato (senza considerare le tolleranze di funzionamento di componenti con la stessa sigla)

Le gpu sono meno numerose delle cpu e le varianti hanno significative differenze sul valore di potenza assorbita. In questo caso di solito il produttore è decisamente più preciso. AMD indica con il TDP il valore medio di potenza assorbita nel peggior scenario possibile (vedi benchmark) mentre nvidia il valore di corrente assorbita tipico (indicato da AMD con la sigla ACP)

No il calore è lo stesso, semmai quello che tende ad abbassarsi (fino ad un certo punto visto che argento e rame sono già a stretto contatto con il core) è l'efficacia del dissipatore.

non è cosi, se ci pensi bene ci sono esempi che a parità di consumo uguale o simile, generano temperature diverse, e non parlo di gpu...

sono d'accordo con te che se guardi la stessa cpu, il tdp bene o male identifica il consumo, sia se termico, sia se energetico, ma con un rapporto diverso tra consumo e calore se le cpu non sono uguali

nel senso non tutte le cpu (diverse ovviamente) che consumano 100w scaldano 50°

tuttodigitale
11-06-2011, 21:34
non è cosi, se ci pensi bene ci sono esempi che a parità di consumo uguale o simile, generano temperature diverse, e non parlo di gpu...

sono d'accordo con te che se guardi la stessa cpu, il tdp bene o male identifica il consumo, sia se termico, sia se energetico, ma con un rapporto diverso tra consumo e calore se le cpu non sono uguali

nel senso non tutte le cpu (diverse ovviamente) che consumano 100w scaldano 50°
invece è così :)
scusa eh...
D) se quella potenza assorbita non è totalmente convertita in calore, la restante parte dove va a finire?
R) da nessuna parte visto che non esiste una restante parte.

Poi è chiaro che se a parità di consumo effettivo la temperatura è più alta su un procio che su un altro le motivazioni sono altre ma ti assicuro che il calore prodotto è esattamente lo stesso.

PS l'ultima frase non ha nessun senso, in linea del tutto teorica basterebbe anche un solo W per avere una temperatura esagerata.

devil_mcry
11-06-2011, 21:54
beh ad esempio già thuban e deneb

tdp simili
temp più basse per il thuban, ma consumi maggiori