View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
digieffe
24-09-2011, 15:41
l'aes migliora ma non di quanto fa la concorrenza
http://www.xtremeshack.com/scheda/111120_amdfxpressdeck-14a-dh-fx57.jpg.html
digieffe
24-09-2011, 15:44
Per me le prestazioni, visto il prezzo, sono soddisfacenti. Non mi spiego però perchè, mediamente, va come un 2600K mentre nel cinebech va come un thuban...alquanto trano.
è semplice le 4 fpu rendono solo poco meno di 6 (poichè la frequenza è anche più alta da 3.6 a 3.9 con "all turbo") e non per 8...
EDIT: ad occhio negli int scalari riesce e non sempre a mantenere delle performance proporzionali al 1100... ma a che clock? 3.6, 3.9 o 4.2???
in media l'ipc "int" scende anche se non di tanto...
Darrosquall
24-09-2011, 15:46
non voglio insultare nessuno ma mi sembra assurdo avendo un sandy bridge dentro, aspettare bulldozer per cambiare processore di nuovo, pare che i soldi crescono negli alberi.
Io sono contentissimo, lo prendo sicuro appena arriva nei negozi, ottime prestazioni e prezzo clamoroso, secondo me in euro saranno 219 o qualcosa di simile.
Aspettiamo le review per avere altri riscontri e per le capacità di overclock.
A me personalmente interessano le prestazioni nei giochi e con handbrake, che uso parecchio quindi, stando alle slide, potrebbe fare al caso mio.
Futura12
24-09-2011, 15:53
L'unico risultato che stona è proprio il cinebench!! :muro:
Cmq domanda ai più esperti: da quelle slide si evince sicuro che l'ipc è inferiore a quello del K10?
Ma come fa a essere inferiore al K10 l'IPC? non ci credo neanche se lo vedo e infatti c'è poco da credere a questi rumors senza alcun tipo di fondamento.
Questo topic a mio parere sarebbe da chiudere finchè non sarà presentata ufficialmente da Amd la nuova piattaforma.
niubbo69
24-09-2011, 15:54
Ma come fa a essere inferiore al K10 l'IPC? non ci credo neanche se lo vedo e infatti c'è poco da credere a questi rumors senza alcun tipo di fondamento.
Questo topic a mio parere sarebbe da chiudere finchè non sarà presentata ufficialmente da Amd la nuova piattaforma.
Sembrano essere slide AMD. Sei sicuro che non lo siano?
Futura12
24-09-2011, 15:57
Sembrano essere slide AMD. Sei sicuro che non lo siano?
Siete voi che siete sicuri di cose che non sono neanche uscite e sono protette da NDA.
Io finche non esce non vado sparando sentenze,se poi sarà un flop non sarò certo io farvi cambiare idea (anche perchè io non ci guadagno niente)
digieffe
24-09-2011, 15:58
Ma come fa a essere inferiore al K10 l'IPC? non ci credo neanche se lo vedo e infatti c'è poco da credere a questi rumors senza alcun tipo di fondamento.
Questo topic a mio parere sarebbe da chiudere finchè non sarà presentata ufficialmente da Amd la nuova piattaforma.
non voglio assolutamente polemizzare...
rumors si! senza fondamento non saprei quanto, fino ad ora...
non ricordo che donanimhaber.com abbia annunciato rumors rivelatisi sostanzialemente inattendibili...
dovrebbero essere dei fake veri e propri...
EDIT: in effetti confligge con l' NDA... mah
EDIT2: ho delle ipotesi
1- il sito non ha firmato nessua NDA
2- la giustizia non funziona "bene" nel paese del sito
3- Le slide sono dei fake...
dav1deser
24-09-2011, 15:59
Ma la sapete una cosa ridicola?
Ricordate i risultati postati da OBR recentemente? Ecco i risultati di OBR sembrano essere maggiori o uguali di quelli di queste slide...che sotto sotto OBR sia fanboy AMD?
e basta con sto obr che pizza
Futura12
24-09-2011, 16:04
non voglio assolutamente polemizzare...
rumors si! senza fondamento non saprei quanto, fino ad ora...
non ricordo che donanimhaber.com abbia annunciato rumors rivelatisi sostanzialemente inattendibili...
dovrebbero essere dei fake veri e propri...
EDIT: in effetti confligge con l' NDA... mah
Appunto,quindi non capisco perchè uno deve complicarsi la vita a sbroccare su un forum se sia meglio Sandybridge o Amd Bulldozer quando la prima cpu è uscita da un anno,mentre della seconda ci sono solo pseudo test fatti chissà da chi e chissà dove,sempre se non li hanno fatti nella loro camera davanti a Photoshop CS5.
Mancano 15gg? aspettiamo,una cosa è certa credo sia veramente inverosimile che una nuova architettura possa avere lo stesso IPC se non inferiore al vecchio K10,cioè neanche il Pentium D era cosi scandaloso dai.:asd:
Ma la sapete una cosa ridicola?
Ricordate i risultati postati da OBR recentemente? Ecco i risultati di OBR sembrano essere maggiori o uguali di quelli di queste slide...che sotto sotto OBR sia fanboy AMD?
No, OBR diceva che nei giochi era parecchio più lento di un 980X, mentre qui va sostanzialmente uguale (un pizzico meno in un test, un pizzico di più in altri due)
Cmq, aspettiamo bench definitivi, mi sembra strano che Donanimhaber pubblichi materiale sotto NDA, così come è molto strana la slide del cinebench: mostrano un processore Intel, del punteggio dell'FX non c'è traccia, se non nel commento sulla destra, ed è inusuale che inseriscano risultati con processore overcloccato. Almeno quella imho è palesemente fake.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i111125_amdfxpressdeck-19a-dh-fx57.jpg
digieffe
24-09-2011, 16:24
EDIT
maurilio968
24-09-2011, 16:33
Cioè fatemi capire: siccome queste slides le pubblica Donanimhaber allora sono ufficiali?
Bho, personalmente ne dubito.
Anche se comunque io mi aspetto un fx8150 sostanzialmente alla pari con un i7 2600k quindi con risultati, e prezzo, simili a questi.
Però ciò non toglie che secondo me quelle slides non sono ufficiali: per esempio quella sul cinebench puzza di fake lontano un miglio: non c'è il test del 8150, c'è solo un fantomatico punteggio indicato al lato.
Cioè fatemi capire: siccome queste slides le pubblica Donanimhaber allora sono ufficiali?
Bho, personalmente ne dubito.
Anche se comunque io mi aspetto un fx8150 sostanzialmente alla pari con un i7 2600k quindi con risultati, e prezzo, simili a questi.
Però ciò non toglie che secondo me quelle slides non sono ufficiali: per esempio quella sul cinebench puzza di fake lontano un miglio: non c'è il test del 8150, c'è solo un fantomatico punteggio indicato al lato.
E' quello che dicevo anche io: dubito che in una slide ufficiale AMD non compaia un procio AMD ma uno Xeon (testato su OSX, quindi montato su un mac pro) e non ci sia un risultato. :D
Quella è sicuramente fake al 100%, così come probabilmente lo sono le altre.
Nell'ipotesi che quelle siano slide di presentazione di Amd, io trovo i risultati piuttosto deludenti.
Quando usciranno test imparziali con confronti a parita' di clock con Phenom x6 e SB e senza Turbo ed in overclock al massimo stabile la delusione potrebbe persino aumentare (cosi' e' una mia impressione).
Notavo anche che non c' e alcun cenno ad un confronto di consumi nelle slide (nelle slide delee schede video lo mettono in risalto eccome) e questo potrebbe essere un'altro punto a sfavore su cui era meglio tacere.
Aspettiamo il lancio ufficiale e bench imparziali.
astroimager
24-09-2011, 16:37
è semplice le 4 fpu rendono solo poco meno di 6 (poichè la frequenza è anche più alta da 3.6 a 3.9 con "all turbo") e non per 8...
Mi domando come abbiano elaborato questa slide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34268777&postcount=8312
In 9 mesi BD avrebbe perso il 44% in Cinebench? :mbe:
digieffe
24-09-2011, 16:50
parere di movieman:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275150-Amd-Officially-Benches-Bulldozer&p=4956844&viewfull=1#post4956844
Mi domando come abbiano elaborato questa slide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34268777&postcount=8312
In 9 mesi BD avrebbe perso il 44% in Cinebench? :mbe:
Ma si, la slide del cinebench non sta nè in cielo nè in terra. Oltre a non essere credibile come risultato è realizzata pure male, penso che su questo ci siano pochi dubbi.
Athlon 64 3000+
24-09-2011, 17:00
Gli ultimi mess li ho cancellati perchè ero in preda a negativismo esagerato.
Parlerò al condizionale.
Riguardo alla slide su Cinebench analizzandola meglio è palesemente fake,ma questo non toglie che dopo che sono uscite le slide i dubbi sulle prestazioni di Zambezi potrebbe far deludere molte persone compreso me.
Sono stato troppo ottimista e di questo me ne sono reso conto,ma riflettendo per bene al momento faccio fatica ancora a concepire che per esempio l'FX-6100 possa andare meno del 1100T e cioè Zambezi a parità di core possa avere meno IPC di Thuban.
Se e dico se dalle recensione dovesse venire a galla quello che c'è scritto delle slide mi dispiace dirlo senza se e senza ma che per me sarà EPIC FAIL.
parere di movieman:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275150-Amd-Officially-Benches-Bulldozer&p=4956844&viewfull=1#post4956844
quale parere? riprende solo un troll...
dav1deser
24-09-2011, 17:02
No, OBR diceva che nei giochi era parecchio più lento di un 980X, mentre qui va sostanzialmente uguale (un pizzico meno in un test, un pizzico di più in altri due)
Cmq, aspettiamo bench definitivi, mi sembra strano che Donanimhaber pubblichi materiale sotto NDA, così come è molto strana la slide del cinebench: mostrano un processore Intel, del punteggio dell'FX non c'è traccia, se non nel commento sulla destra, ed è inusuale che inseriscano risultati con processore overcloccato. Almeno quella imho è palesemente fake.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i111125_amdfxpressdeck-19a-dh-fx57.jpg
Questi sono i risultati di OBR di cui parlavo, confronta 7-zip x264 AES Cinebench winrar con quelli delle slide, nei giochi in comune c'è solo AvP ma a risoluzioni troppo diverse per fare confronti (e nella slide di OBR il test è chiaramente GPU limited).
e basta con sto obr che pizza
Suvvia! E' per ridere:D So che OBR non è affidabile.
Gli ultimi mess li ho cancellati perchè ero in preda a negativismo esagerato.
Parlerò al condizionale.
Riguardo alla slide su Cinebench analizzandola meglio è palesemente fake,ma questo non toglie che dopo che sono uscite le slide i dubbi sulle prestazioni di Zambezi potrebbe far deludere molte persone compreso me.
Sono stato troppo ottimista e di questo me ne sono reso conto,ma riflettendo per bene al momento faccio fatica ancora a concepire che per esempio l'FX-6100 possa andare meno del 1100T e cioè Zambezi a parità di core possa avere meno IPC di Thuban.
Se e dico se dalle recensione dovesse venire a galla quello che c'è scritto delle slide mi dispiace dirlo senza se e senza ma che per me sarà EPIC FAIL.
questo si chiama fasciarsi la testa prima di essersela rotta...
Anachronox
24-09-2011, 17:05
Io non penso che Donanimhaber pubblichi slide fake. Solitamente inoltre è un portale affidabile. Che senso avrebbe pubblicare una serie di slide di cui una sola fake? O sono vere tutte, o sono fake tutte.
Ammettendo che siano vere, posto le mi impressioni.
Nei giochi è difficile esprimere un giudizio: risoluzione HD, 980x come paragone... Non dicono molto al momento, attendo ulteriori test. La slide sull'improvement dei frame rate minimi penso tenga conto del turbo.
MT: c'è sostanzialmente un pareggio di prestazioni col 2600k a un costo inferiore, quindi thumbs up.
Cinebench. Il punteggio simile al 1100T un po' me lo aspettavo. Le 2 fpu in meno si fanno sentire.
IPC. Mi ero preparato allo scenario peggiore, ovvero ipc uguale o inferiore al K10, sulla base di queste osservazioni: stadi della pipeline allungati, propensione alle alte frequenze, componenti condivise nel modulo, prestazioni del branch prediction tutte da verificare.
Sembrerebbe che l'ipc sia sceso ma che si sia cercato di compensare con frequenze ben maggiori. Perciò l'8150 dovrebbe risultare sempre più veloce del 1100T in virtù della frequenza massima raggiungibile (4.2 Ghz in turbo e attorno ai 5 e forse più in oc).
Sempre se i risultati in slide sono veri, i tanto bistrattati risultati di obr non sono completamente da scartare (contanto però che i suoi si riferiscono a un B2 e non a un B2G).
Secondo obr, l'8150 al Cinebench fa 5.8 a default e 7.9 a 4,85 Ghz (questi risultati sono compatibili con quelli della slide e con quelli del forum cinese linkato dal capitano). Il test single core contro il 1100T, entrambi a 4,2 Ghz, vede attribuito alll'8150 uno score di 1.02 e al 1100T uno score di 1.27.
Perciò si può concludere che, anche se fosse confermato che l'ipc è sceso, avremmo comunque una buona cpu.
In ST gode dell'aiuto di un buon turbo, in MT di 4 core in più rispetto a SB. Le prestazioni complessive sembrerebbero dunque soddisfacenti, contando anche il prezzo a cui viene venduta e il nemico che ha da battere.
Mi resta solo un po' di amarezza perché l'analisi architetturale sembrava porre le basi per un vero mostro, ma forse in fase di progettazione qualcosa è andato storto (e AMD si è potuta accorgere di ciò a giochi quasi fatti).
Attendo comunque la presentazione e le varie review per confermare/smentire queste impressioni. Se il materiale pubblicato è fake tanto meglio!
Bè se quelle fossero slide ufficiali non mi direi deluso.... avevano uno sproposito di gap... ora se la giocano diciamo al pareggio, e non è poco, sopratutto per il fatto che BD2 è già pronto (dimostrazioni di trinity, leviamoci la gpu e via).... Quindi abbiamo "forse" ora un premodello o meglio come dicevano altri BD è solo un test per la CPU definitiva che sarà BD2.... io ci vedo un sacco di analogie con il discorso GPU.... hanno fatto la cagata, la 2900, ma aveva un'ottima architettura.... hanno recuperato in un annetto buono sino alla serie 4 e ora legnano con la 5 e la 6..... Ora diciamo sono con BD come la 3870.... speriamo che BD2 sia quello che fu la serie 5 nei confronti di nvidia.....
L'uso del marchio FX.... l'hanno un po' forzato sulle cpu attuali, forse sanno già qualcosa in + su BD2, di come possa andare e dove e diciamo ci preparano... per ora hanno fatto il record in overclock.... magari tra 4-5 mesi ci ritroveremo proci con 10 "core" con frequenze ancora + alte e affinate e magari senza eventuali bug...
Ultimo mio parere.... mancano ancora 2 settimane alla scadenza dell'NDA... mi sembra presto per slide ufficiali......
Athlon 64 3000+
24-09-2011, 17:08
questo si chiama fasciarsi la testa prima di essersela rotta...
Mi sono accordo di essere stato esagerato e una volta calmatomi ho riflettuto e ho scritto quello che realmente penso.
Gli ultimi mess li ho cancellati perchè ero in preda a negativismo esagerato.
Parlerò al condizionale.
Riguardo alla slide su Cinebench analizzandola meglio è palesemente fake,ma questo non toglie che dopo che sono uscite le slide i dubbi sulle prestazioni di Zambezi potrebbe far deludere molte persone compreso me.
Sono stato troppo ottimista e di questo me ne sono reso conto,ma riflettendo per bene al momento faccio fatica ancora a concepire che per esempio l'FX-6100 possa andare meno del 1100T e cioè Zambezi a parità di core possa avere meno IPC di Thuban.
Se e dico se dalle recensione dovesse venire a galla quello che c'è scritto delle slide mi dispiace dirlo senza se e senza ma che per me sarà EPIC FAIL.
Le slide sono contraddittorie.
Guarda quella dei giochi: civilization 5 sfrutta 4 core, tant'è che l'X4 970 va più veloce del 1100T, entrambi decisamente più lenti dell'i5 750 e dell'i7 920 che hanno le medesime prestazioni.
http://www.techspot.com/review/320-civilization-v-performance/page12.html
In questa slide, però, l'8150 va come il 980X, ergo in questo caso sicuramente le prestazioni del singolo core sono superiori a quelle di thuban.
Idem nel caso di wprime, dove l'8150 è dato molto più veloce di SB e dove un ipotetico thuban X8 sarebbe rimasto comunque indietro, visto che tra il 2600K ed il 1100T c'è una differenza consistente.
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/03/intel-sandy-bridge-review/7
Insomma, sti risultati sono un pò alla cazzo.
Knukcles
24-09-2011, 17:16
un'osservazione.....il riquadro del logo amd in basso a destra.... una volta in primo priano, una volta in secondo, una volta con le scritte sopra.....ecc ecc.....poi brutte forti.....mio nipote di 7anni sa fare slide più degne di una presentazione mondiale.....
poi magari sono anche vere ed ufficiali....però.....:mbe:
Ormai abbiamo aspettato talmente tanto che arrivare al 12 ottobre per vedere bench fatti a dovere non mi sembra una tragedia
astroimager
24-09-2011, 17:30
Guardando bene i bench, quella di CB non è l'unica 'stranezza'.
In WinRar, per esempio, il 2600K risulterebbe del 27% più veloce rispetto al 2500K, quando invece la differenza non arriva al 9% (dati confrontati con quelli di HWU).
Anche Handbrake non mi convince...
Athlon 64 3000+
24-09-2011, 17:37
Le slide sono contraddittorie.
Guarda quella dei giochi: civilization 5 sfrutta 4 core, tant'è che l'X4 970 va più veloce del 1100T, entrambi decisamente più lenti dell'i5 750 e dell'i7 920 che hanno le medesime prestazioni.
http://www.techspot.com/review/320-civilization-v-performance/page12.html
In questa slide, però, l'8150 va come il 980X, ergo in questo caso sicuramente le prestazioni del singolo core sono superiori a quelle di thuban.
Idem nel caso di wprime, dove l'8150 è dato molto più veloce di SB e dove un ipotetico thuban X8 sarebbe rimasto comunque indietro, visto che tra il 2600K ed il 1100T c'è una differenza consistente.
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/03/intel-sandy-bridge-review/7
Insomma, sti risultati sono un pò alla cazzo.
Infatti riguardandole creano solo un caos madornale e non si capisce niente e allora prima avevo esagerato come negativismo e ho deciso di cancellare i miei mess precedenti.
gianni1879
24-09-2011, 17:39
non voglio assolutamente polemizzare...
rumors si! senza fondamento non saprei quanto, fino ad ora...
non ricordo che donanimhaber.com abbia annunciato rumors rivelatisi sostanzialemente inattendibili...
dovrebbero essere dei fake veri e propri...
EDIT: in effetti confligge con l' NDA... mah
EDIT2: ho delle ipotesi
1- il sito non ha firmato nessua NDA
2- la giustizia non funziona "bene" nel paese del sito
3- Le slide sono dei fake...
non è la prima volta che escono slide ufficiali ben prima che scada l'NDA, non c'è nulla da stupirsi.
E se proprio vogliamo esser onesti "dovrebbero" esser più affidabili queste slide che tutto il resto che si è visto fino ad adesso.
Dubito che siano dei fake, io non le ho ancora ricevute, ma non penso differiranno. Ho solo il dubbio su un paio di slide...
The3DProgrammer
24-09-2011, 17:51
non sono risultati incoraggianti, ma aspettiamo una review completa per avere un quadro + chiaro.
maurilio968
24-09-2011, 17:55
Dubito che siano dei fake, io non le ho ancora ricevute, ma non penso differiranno. Ho solo il dubbio su un paio di slide...
Gianni se quella del cinebench non è un fake allora è un errore imperdonabile alla presentazione di un prodotto: perchè non far vedere il test anche del proprio prodotto anzichè riportare solo il risultato. Allora tanto vale riportare una tabella di soli risultati comparati e non il test di uno xeon sullo sfondo. Ma che slide "a cappero" è ?!
Gianni se quella del cinebench non è un fake allora è un errore imperdonabile alla presentazione di un prodotto: perchè non far vedere il test anche del proprio prodotto anzichè riportare solo il risultato. Allora tanto vale riportare una tabella di soli risultati comparati e non il test di uno xeon sullo sfondo. Ma che slide "a cappero" è ?!
Se fossero slide vere, io non mi sorprenderei, AMD ha fatto cappelle più grandi in fase di presentazione e gestione del prodotto.
No davvero, non ditemi che un paio di slide fatte alla carlona vi stupirebbero...
astroimager
24-09-2011, 18:09
Mmmmh... anche quella di ABBYY e wPrime sono "tarocche": il divario fra 2500K e 2600K in questo caso è ben maggiore di quanto rappresentato (il contrario di quello che hanno fatto per WinRar e Handbrake).
vegitto4
24-09-2011, 18:18
Mi permetto una piccola riflessione:
In alcune slides confrontano l'FX con il 980x (nonostante sia in commercio il 990x a frequenza superiore), in altre con il 2500k e in altre col 2600k. E' ovvio che cercano di mostrare il meglio possibile della loro offerta. Vedremo poi i test non di parte.
Inoltre sta per uscire il 2700k e sicuramente il 2600k abbasserà di prezzo. Il confronto è anche fatto ovviamente contro il 2600k che è a 95w con la gpu quando invece l'8150 è a 125w. Il vero confronto "tecnico" dovrebbe essere con il quad 3820 130w 10mb l3 etc.
Scusate se ho detto sciocchezze.
Mmmmh... anche quella di ABBYY e wPrime sono "tarocche": il divario fra 2500K e 2600K in questo caso è ben maggiore di quanto rappresentato (il contrario di quello che hanno fatto per WinRar e Handbrake).
Io dico che è fake pure quella dell'x264 quindi tirando le somme siamo punto e a capo. Attendiamo il 12 ottobre ;)
astroimager
24-09-2011, 18:21
In sostanza, la metà di quei test puzzano molto, o di fake, o errori +/- voluti del marketing.
Sul Cinebench... sono veramente dei geni: nel dicembre scorso BD superava anche il 990X, ora sta un pelo sopra il 1100T. :confused:
In sostanza, la metà di quei test puzzano molto, o di fake, o errori +/- voluti del marketing.
Sul Cinebench... sono veramente dei geni: nel dicembre scorso BD superava anche il 990X, ora sta un pelo sopra il 1100T. :confused:
Quoto!! mi ricordo delle slide di AMD dove si diceva che in cinebench sarebbe andato molto meglio rispetto ai thuban :muro:
deidara80
24-09-2011, 18:36
a me sembrano fake. sono orribili.
però chi è che perde tempo a produrre roba del genere?
e poi il sito mi sembra che non sia il massimo ad affidabilità.
ok, c'è ancora speranza :D :stordita:
ok, c'è ancora speranza :D :stordita:
La speranza è l'ultima a morire :D
Cmq per rispondere all'utente sopra il sito mi pare che sia uno dei più affidabili..Cmq felice di essere smentito :)
ok, c'è ancora speranza :D :stordita:
Si c'è ancora speranza. x264: il 2600k fa circa 36fps mentre nella miriade di test apparsi in questi mesi l'8150 fa circa 45fps. Addirittura nei test di quel cialtrone di obr l'8150 andava più del 2600k (43fps VS 36).
Cioè da quelle slide andrebbe meno di un 2600k? "Ma mi faccia il piacere..."
gianni1879
24-09-2011, 18:51
a me sembrano fake. sono orribili.
però chi è che perde tempo a produrre roba del genere?
e poi il sito mi sembra che non sia il massimo ad affidabilità.
veramente è un sito molto affidabile...
Nulla toglie che pure loro hanno preso un abbaglio, ma sinceramente trovo un pò ridicolo andare di photoshop sulle slide....
Ovviamente in attesa di recensioni complete ed approfondite.
Non ho visto mezza slide sui consumi ad esempio.
Se quelle slide fossero vere, per quanto mi riguarda, riterrei i risultati deludenti.
Non terribili ma mi aspettavo di più, soprattutto in certi ambiti.
[...] Erano in molti a dire "occhio che AMD non può recuperare tutto quel gap tecnologico in una sola generazione" ma secondo alcuni pareva fosse quasi bestemmiare... [...]
In realtà le generazioni sono comunque due, di cui una mai commercializzata, ossia il famoso Bulldozer originale, a 45nm con SSE5, poi annullato in favore dello sviluppo dell'attuale BD 32nm con AVX.
deidara80
24-09-2011, 18:57
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-ancora-ignoti-i-test-sono-dei-fake/32537/1.html
questa la figuraccia dell'altra volta
sul sito amd nula di nulla
http://www.amd.com/us/aboutamd/newsroom/pressreleases/Pages/index.aspx
Se fossero slide vere, io non mi sorprenderei, AMD ha fatto cappelle più grandi in fase di presentazione e gestione del prodotto.
No davvero, non ditemi che un paio di slide fatte alla carlona vi stupirebbero...
Beh una slide in cui compare un mac pro invece di un AMD FX si, mi stupirebbe non poco.
In ogni caso Donanimhaber c'azzeccò su Llano, ma su BD ha già pubblicato diversi fake, come ha ben ricordato deidara80.
Perdonami gianni ma era da un po' che volevo dirlo...
Ad oggi i portali che prendono e pubblicano notizie CERTE sono veramente pochi.
Il concetto di informazione è andato un po' a farsi benedire.
Se io domani mettessi in giro una slide fake confezionata ad hoc, la maggior parte dei portali pubblicherà la notizia riportando la mia slide...fake ovviamente.
L'attesa di bulldozer ne è stata la prova, questa estate se ne son viste di cotte e di crude (senza fare nomi). Articoli basati sul nulla e smentiti pochi giorni dopo perchè nel frattempo l'utenza aveva smascherato la falsa pista.
Io da questa storia ho imparato una cosa. TUTTO è da cestinare finchè non scade l'NDA e vengono pubblicate le recensioni. Prima usciranno test di coolaler, di pinco pallino e di johnny "banana" stecchino ma a me non importerà un fico secco ;)
milanok82
24-09-2011, 19:02
Beh Donanimhaber pubblicò bench di OBR......ho detto tutto....attendete il 12..non dategli importanza a questi bench(se tali si possono chiamare....)
capitan_crasy
24-09-2011, 19:31
non è la prima volta che escono slide ufficiali ben prima che scada l'NDA, non c'è nulla da stupirsi.
E se proprio vogliamo esser onesti "dovrebbero" esser più affidabili queste slide che tutto il resto che si è visto fino ad adesso.
Dubito che siano dei fake, io non le ho ancora ricevute, ma non penso differiranno. Ho solo il dubbio su un paio di slide...
veramente è un sito molto affidabile...
Nulla toglie che pure loro hanno preso un abbaglio, ma sinceramente trovo un pò ridicolo andare di photoshop sulle slide....
Ovviamente in attesa di recensioni complete ed approfondite.
Non ho visto mezza slide sui consumi ad esempio.
Non posso che quotare...
Forse la massa non si ricorda ma Donanimhaber non è nato l'altro ieri ma c'era anche ai tempi dei K10 a 65nm.
Se facciamo una classifica da allora è risultato uno dei siti più affidabili; per quanto mi riguarda ho postato quelle slide proprio perchè si è sempre dimostrato un sito affidabile...
Beh Donanimhaber pubblicò bench di OBR......ho detto tutto....attendete il 12..non dategli importanza a questi bench(se tali si possono chiamare....)
Donanimhaber contattò OBR proprio perchè lo credeva una fonte affidabile ma alla fine fu intortato per bene.
Se proprio dobbiamo dare una colpa è che si è fidato di un povero buffone senza regole e senza morale.
E tanto per ricordarlo fu la stessa Donanimhaber ha denunciare la falsità dei test provenienti da OBR...
Personalmente non posso dirvi se sono ufficiali oppure no, ribadisco che ho pubblicato le slide di Donanimhaber proprio per la buona reputazione che si era creata negli anni...
digieffe
24-09-2011, 19:31
quale parere? riprende solo un troll...
si non avevo capito bene la traduziione... :(
marchigiano
24-09-2011, 19:40
@marchigiano e athlon64 in particolare: perchè dite che l'ipc è inferiore a quello di K10? E' una domanda seria, da quali dati lo traete? Un 1100T ai test in quella slide riesce a tener testa ai 2500 e 2600K?
il 1100t ha 6 core e 3300mhz su tutti i core
il 8150 ha 8 core e 3900mhz su tutti i core
quindi a PARI ipc il 8150 dovrebbe andare il 57,6% in più del 1100t (per lo meno nei test in cui la cpu scala molto bene), se va di meno significa che l'ipc è inferiore, se va di più è superiore
Piccola Domanda, da dove traete che l'ipc e infiorere1uguale ad un k10? Se è vera questa storia molti utenti dovrebbero ricredersi da quel che avevam sostenuto post precendenti
vedi sopra
e secondo te avrebbero buttato 4 anni per fare una cosa concettualmente pensata in 30sec? :asd:
suvvia siamo seri :cool:
Si sono gettati le basi per una nuova architettura che con uno step B2 permetterà di arrivare ai 5ghz (ne sono convinto...) senza chissà quali sistemi di dissipazione extraterrestri...avere un k10 8-core a 32nm sarebbero stati lo zimbello dei nerd :asd:
be il conroe era lontano parente del P3 che a sua volta era lontano parente del pentium pro... solo con nehalem e netburst hanno cambiano radicalmente ma gli è andata bene al 50% :)
se l'architettura K10 è buona non vedo il motivo per non continuare a svilupparla, migliorandone i punti deboli piuttosto che buttarsi nel buio con qualcosa di completamente nuovo e senza neanche una solida copertura finanziaria dietro
@marchigiano
se l ipc fosse peggiore allora dovrebbe andare peggio in tutto no?
perchè analizzate solo cinebench che è l unico risultato che "stona" con il resto?!
no, l'architettura è profondamente diversa e quindi a seconda delle istruzioni che utilizza una app l'ipc può essere più o meno alto
chi critica non avendo nulla, tipo marchigiano, secondo me sbaglia perchè adesso il mercato è comunque più completo
- vuoi andare bene nei giochi o in ST : i5 2500k215$
- vuoi andare allo stesso modo in ST ed essere meglio in MT : fx 8150 245$
- vuoi andare meglio (cinebench) anche in MT : i7 2600k 315$
- vuoi il top in MT : i7 980x 999$
io non critico amd ma quelli che ci fanno i castelli di carta dietro. poi quando devo comprarmi i pc per me o per gli amici scelgo il meglio che offre il mercato per il lavoro che deve fare il pc, della marca non me ne frega niente e infatti potete vedere nelle classifiche dei benchmark ho parecchi amd e intel, per me conta solo il rapporto potenza/prezzo/consumo
il 1100t ha 6 core e 3300mhz su tutti i core
il 8150 ha 8 core e 3900mhz su tutti i core
quindi a PARI ipc il 8150 dovrebbe andare il 57,6% in più del 1100t (per lo meno nei test in cui la cpu scala molto bene), se va di meno significa che l'ipc è inferiore, se va di più è superiore
Non ti scordare il turbo del 1100T però, che con 3 core attivi o meno arriva a 3.7 ghz.
Comunque sia, basta pareggiare il 2600 in multithread per arrivare al valore che dici, non mi sembra un risultato impossibile
digieffe
24-09-2011, 19:55
Fermo restando che mi fido molto di ciò che hanno scritto gianni ed il capitano che porse ne sano più di quanto possono dirci...
resterebbe l'ipotesi che siano state fatte uscire di proposito un paio di settimane prima per creare Hype...
non conosco i meccanismi del marketing ma potrebbe avere un senso?
capitan_crasy
24-09-2011, 20:04
ce da dire che la slide del Cinebench è un po strana.
Mostra degli score di sole CPU Intel mentre non vi è traccia del modello AMD, inoltre non capisco perchè AMD vede dare un risultato in overclock su una slide di presentazione generale...
In rete si è scatenato un pò di maretta sulla veridicità delle slide, stiamo a vedere cosa succede...
Scusate ma se quei bench sono veri, io ne sarei contento, come ha detto qualcuno, AMD ha raggiunto il 2600K il che lo trovo buono non Ottimo ma buono, e vero che dietro l'angolo ci sarà SB-e ma anche AMD uscirà con BD2 dopo, ma non con il ritardo che aveva, e il gap si è nettamente assotigliato, e poi SB-e mica farà miracoli, quanto potrà andare un 30% in più ad'essere ottimisti :)
purtroppo questi ritardi non ci volevano, immaginiamoci se fosse uscito in tempo :cry: e poi io sono convinto che i problemi c'è li aveva GF non AMD nel frattempo è andata a vanti con la nuova architettura, chi lo dice che BD2 non uscirà non dico assieme a SB-e ma questa volta poco dopo? visto che se fosse stata GF ad'avere problemi ora mai sul 32nm si è fatta le osse :)
poi se ho detto cavolate correggetemi :)
Edit: oltretutto ad'un prezzo ottimo :) e si scontra contro un colosso questo è da dargli merito altro che @@
gianni1879
24-09-2011, 20:09
ce da dire che la slide del Cinebench è un po strana.
Mostra degli score di sole CPU Intel mentre non vi è traccia del modello AMD, inoltre non capisco perchè AMD vede dare un risultato in overclock su una slide di presentazione generale...
In rete si è scatenato un pò di maretta sulla veridicità delle slide, stiamo a vedere cosa succede...
bisogna vedere anche il contesto dove inserita la slide, messa in questo modo dice davvero poco.
E cmq io lascerei da parte cinebench, nelle altre slide dove ci sono i bench la cpu va quanto un 2600k (+-), che secondo me è un ottimo risultato, visto il gap che AMD aveva nelle generazioni passate.
BD va visto anche in ottica futura.
Ah aggiungo che la slide cinebench al di là del punteggio appare strana perchè solitamente AMD nelle proprie slide, non mette come sfondo un "print Screen" di un bench, ma un logo o un'immagine che lo richiama.
EDIT:
http://www.maxon.net/it/downloads/cinebench.html
non avevo fatto caso all'immagine ufficiale che è presa da quì, quello detto sopra allora decade.
capitan_crasy
24-09-2011, 20:15
bisogna vedere anche il contesto dove inserita la slide, messa in questo modo dice davvero poco.
E cmq io lascerei da parte cinebench, nelle altre slide dove ci sono i bench la cpu va quanto un 2600k (+-), che secondo me è un ottimo risultato, visto il gap che AMD aveva nelle generazioni passate.
BD va visto anche in ottica futura.
Infatti, BD è solo all'inizio del suo cammino evolutivo...
Inoltre manca l'importante rapporto prezzo/prestazioni/consumo...
Mi dite quando potrò assemblare "finalmente" un pc con Buldozer ???
Non ce la faccio più ad aspettare, e pure io mio pc potrebbe scoppiare :D
Mi dite quando potrò assemblare "finalmente" un pc con Buldozer ???
Non ce la faccio più ad aspettare, e pure io mio pc potrebbe scoppiare :D
12 ottobre spero non c'è la faccio più ad aspettare:sofico:
Scusate ma se quei bench sono veri, io ne sarei contento, come ha detto qualcuno, AMD ha raggiunto il 2600K il che lo trovo buono non Ottimo ma buono, e vero che dietro l'angolo ci sarà SB-e ma anche AMD uscirà con BD2 dopo, ma non con il ritardo che aveva, e il gap si è nettamente assotigliato, e poi SB-e mica farà miracoli, quanto potrà andare un 30% in più ad'essere ottimisti :)
purtroppo questi ritardi non ci volevano, immaginiamoci se fosse uscito in tempo :cry: e poi io sono convinto che i problemi c'è li aveva GF non AMD nel frattempo è andata a vanti con la nuova architettura, chi lo dice che BD2 non uscirà non dico assieme a SB-e ma questa volta poco dopo? visto che se fosse stata GF ad'avere problemi ora mai sul 32nm si è fatta le osse :)
poi se ho detto cavolate correggetemi :)
Edit: oltretutto ad'un prezzo ottimo :) e si scontra contro un colosso questo è da dargli merito altro che @@
Diciamo anche che SB ha anche al suo interno la componente grafica (111M di transistor) che occupano il die, se BD implementava la parte gpu allora si che si poteva far un confronto diretto....
Vorrei ricordare che il vero confronto DOVREBBE ESSER FATTO CPU vs CPU, non come appena accennato.... BD in questo caso ha deluso se le slide son ufficiali, il suo vero concorrente rimane l'atteso SB-E (senza parte grafica)
Ishiki Takai
24-09-2011, 21:29
Diciamo anche che SB ha anche al suo interno la componente grafica (111M di transistor) che occupano il die, se BD implementava la parte gpu allora si che si poteva far un confronto diretto....
Vorrei ricordare che il vero confronto DOVREBBE ESSER FATTO CPU vs CPU, non come appena accennato.... BD in questo caso ha deluso se le slide son ufficiali, il suo vero concorrente rimane l'atteso SB-E (senza parte grafica)
Non posso che essere d'accordo, l'avere parte del die occupato dalla gpu non comporta altro che uno svantaggio di SB rispetto a BD che ha tutto il die e disposizione della cpu... tutto mi aspettavo fuorchè un pareggio o un "leggerissimo" miglioramento in alcuni casi... ok che costeranno meno, però... rimango comunque deluso.
milanok82
24-09-2011, 21:51
1)Non è vero che ha svantaggi.Semmai lo svantaggio sta nel bus castrato a 100,che penso sia stato fatto di proposito come toppa di un bug.
2)Al momento Amd sta per fare uscire BD(ed ha questo),intel ha SB e non SB-e.Si confronta quello che hanno e offrono al momento e sopratutto a livello di architettura recente,perchè se allora diciamo non si confronta con SB,cosa bisogna dire dei confronti di una architettura super vecchia K10 con SB che si facevano da un pò di tempo a questa parte?...quando si vuole fare i gradassi il confronto vale in base alla convenienza...
Buldozzer sta arrivando......
Diciamo anche che SB ha anche al suo interno la componente grafica (111M di transistor) che occupano il die, se BD implementava la parte gpu allora si che si poteva far un confronto diretto....
Vorrei ricordare che il vero confronto DOVREBBE ESSER FATTO CPU vs CPU, non come appena accennato.... BD in questo caso ha deluso se le slide son ufficiali, il suo vero concorrente rimane l'atteso SB-E (senza parte grafica)
Sinceramente il suo concorrente è la cpu/apu ecc in quella fascia di prezzo, se Sb-e sarà venduto a 300 euro allora si potranno fare i paragoni. ( si è gia notato da dei test che sb-e non sarà esageratamente piu potente di un 2600k)
I prodotti hardware devono essere paragonati in base ai prezzi.
Questo si chiama marketing :D
Io un FX-6100 nel mio pc lo vedo bene :asd:
;) CIAUZ
Drakogian
24-09-2011, 21:55
Io penso che i confronti vanno fatti con quello che offre il mercato al momento e a parità di fascia di prezzo.
L'atteso SB-E non è ancora uscito e non si sa quanto costerà.
I penso che i confronti vanno fatti con quello che offre il mercato al momento e a parità di fascia di prezzo.
L'atteso SB-E non è ancora uscito e non si sa quanto costerà.
Sicuramente non 300 ahahhahaha:p
I penso che i confronti vanno fatti con quello che offre il mercato al momento e a parità di fascia di prezzo.
L'atteso SB-E non è ancora uscito e non si sa quanto costerà.
veramente i prezzi si sanno da luglio :asd:
999$ EE
581$ K
281$ quad
e volendo trovi anche una preview sulle prestazioni :asd:
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3960x-x79-performance,3026.html
Megakirops
24-09-2011, 22:10
bisogna vedere anche il contesto dove inserita la slide, messa in questo modo dice davvero poco.
E cmq io lascerei da parte cinebench, nelle altre slide dove ci sono i bench la cpu va quanto un 2600k (+-), che secondo me è un ottimo risultato, visto il gap che AMD aveva nelle generazioni passate.
BD va visto anche in ottica futura.
Ah aggiungo che la slide cinebench al di là del punteggio appare strana perchè solitamente AMD nelle proprie slide, non mette come sfondo un "print Screen" di un bench, ma un logo o un'immagine che lo richiama.
EDIT:
http://www.maxon.net/it/downloads/cinebench.html
non avevo fatto caso all'immagine ufficiale che è presa da quì, quello detto sopra allora decade.
Non decade perchè il ragionamento sopra lo potrebbe aver fatto anche l'autore del fake, in più quell'immagine è reperibile da ogni persona di questo mondo che abbia un pc con connessione ad internet, anzi è proprio questo che mi insospettisce perchè credo che AMD avrebbe potuto mettere come sfondo qualcosa di più adatto che non sia stata semplicemente ''rubata'' dal sito di CB.
Su XS, oltre a JF-AMD che nega l'autenticità, ci sono pareri negativi su quelle slide... Comunque, oltre alle considerazioni tecniche che ho fatto più volte, pagine fa feci calcoli su numero di transistor: togliendo le caches un modulo BD, nonostante tutte le parti condivise, ha comunque più transistors di due core K10 o llano... Non voglio pensare che abbia un ipc inferiore, altrimenti davvero sarebbe convenuto portare il k10 a 8 core e 32nm...
dav1deser
24-09-2011, 22:17
Per la questione fake o non fake, forse non vuol dire niente, però c'è un typo nella seguente slide
http://img62.imageshack.us/img62/4916/amdfxpressdeck10adhfx57.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/amdfxpressdeck10adhfx57.jpg/)
Suggested Etail Price (U.S)
E' cosa comune trovare errori di questo tipo in slide ufficiali?
Drakogian
24-09-2011, 22:18
veramente i prezzi si sanno da luglio :asd:
999$ EE
581$ K
281$ quad
e volendo trovi anche una preview sulle prestazioni :asd:
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3960x-x79-performance,3026.html
Come ho già detto i confronti si fanno quando le cpu sono sul mercato... ;)
deidara80
24-09-2011, 22:21
fosse stata una mail avrei detto che era sicuramente phishing
go to intel.com for more informations
astroimager
24-09-2011, 22:27
Per la questione fake o non fake, forse non vuol dire niente, però c'è un typo nella seguente slide
Suggested Etail Price (U.S)
E' cosa comune trovare errori di questo tipo in slide ufficiali?
Ritengo più grave che i benchmark siano incostistenti, rispetto a un errore di battitura.
dav1deser
24-09-2011, 22:32
Ritengo più grave che i benchmark siano incostistenti, rispetto a un errore di battitura.
OK ma è una nuova architettura, e anche abbastanza particolare, puoi dire con certezza che le prestazioni scaleranno allo stesso modo che avviene coi Phenom II? Pur sapendo che questa architettura porta in miglioramenti in molti ambiti, ma anche qualche peggioramento in altri? E comunque volevo sapere se un typo è comune in questo genere di slide o se è una cosa che viene attentamente evitata, perchè se fosse il secondo caso potrebbe avvalorare l'idea di slide fake (sarebbe un plus ai risultati particolari dei benchmark, di certo non ne prende il posto...) altrimenti passiamo oltre.
Anachronox
24-09-2011, 22:34
Per la questione fake o non fake, forse non vuol dire niente, però c'è un typo nella seguente slide
http://img62.imageshack.us/img62/4916/amdfxpressdeck10adhfx57.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/amdfxpressdeck10adhfx57.jpg/)
Suggested Etail Price (U.S)
E' cosa comune trovare errori di questo tipo in slide ufficiali?
"Etail" esiste come termine, ma riferito agli shop online. C'è da dire però che avrebbe più senso scrivere "retail" nella slide ufficiale. È un po' strano in effetti, ma mi pare di aver già visto qualche anno fa una slide con degli errori di battitura.
dav1deser
24-09-2011, 22:36
"Etail" esiste come termine, ma riferito agli shop online. C'è da dire però che avrebbe più senso scrivere "retail" nella slide ufficiale. È un po' strano in effetti, ma mi pare di aver già visto qualche anno fa una slide con degli errori di battitura.
Sicuro? Google non mi trova nulla di rilevante cercando "etail price".
Ishiki Takai
24-09-2011, 22:41
1)Non è vero che ha svantaggi.Semmai lo svantaggio sta nel bus castrato a 100,che penso sia stato fatto di proposito come toppa di un bug.
2)Al momento Amd sta per fare uscire BD(ed ha questo),intel ha SB e non SB-e.Si confronta quello che hanno e offrono al momento e sopratutto a livello di architettura recente,perchè se allora diciamo non si confronta con SB,cosa bisogna dire dei confronti di una architettura super vecchia K10 con SB che si facevano da un pò di tempo a questa parte?...quando si vuole fare i gradassi il confronto vale in base alla convenienza...
Buldozzer sta arrivando......
E' uno svantaggio invece, perchè la parte dedicata alla gpu poteva essere sfruttata per potenziare l'architettura della cpu. BD che ha tutto lo spazio a disposizione della cpu invece stenta a fare meglio se queste slide sono vere (ed io comunque ho qualche dubbio). Io stò parlando di qualità delle architetture in questo momento infischiandomene del prezzo (anche perchè al momento non penso più di acquistare proprio nulla).
Anachronox
24-09-2011, 22:50
Sicuro? Google non mi trova nulla di rilevante cercando "etail price".
Di solito si scrive "e-tail", forse per questo Google non trova nulla :). Guarda comunque QUESTO (http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:1AzebMcFzioJ:citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download%3Fdoi%3D10.1.1.89.6206%26rep%3Drep1%26type%3Dpdf+e-tail+price&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESiBNEum1TPPecFG7-AxWdxoj6vV6N-paVEWJlLppLsroeK1Bib60xQOMMCow7JjWIns_-x561ZZBiyINNCia9_5vwMn9ujnyhg9C1F9Z3ruuj1fmlQ9XoG-kqMI06_vSavCjBzz&sig=AHIEtbS1Jj_ilPjGcsrzKvgza-joI3qPRA) articolo, che testimonia l'uso del termine.
Resta comunque strano parlare in una slide ufficiale di venditori online :confused:.
dav1deser
24-09-2011, 22:52
Di solito si scrive "e-tail", forse per questo Google non trova nulla :). Guarda comunque QUESTO (http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:1AzebMcFzioJ:citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download%3Fdoi%3D10.1.1.89.6206%26rep%3Drep1%26type%3Dpdf+e-tail+price&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESiBNEum1TPPecFG7-AxWdxoj6vV6N-paVEWJlLppLsroeK1Bib60xQOMMCow7JjWIns_-x561ZZBiyINNCia9_5vwMn9ujnyhg9C1F9Z3ruuj1fmlQ9XoG-kqMI06_vSavCjBzz&sig=AHIEtbS1Jj_ilPjGcsrzKvgza-joI3qPRA) articolo, che testimonia l'uso del termine.
Resta comunque strano parlare in una slide ufficiale di venditori online :confused:.
Ok, allora non lo si può considerare un typo.
E' uno svantaggio invece, perchè la parte dedicata alla gpu poteva essere sfruttata per potenziare l'architettura della cpu. BD che ha tutto lo spazio a disposizione della cpu invece stenta a fare meglio se queste slide sono vere (ed io comunque ho qualche dubbio). Io stò parlando di qualità delle architetture in questo momento infischiandomene del prezzo (anche perchè al momento non penso più di acquistare proprio nulla).
É un discorso che ha poco senso comunque: i die size dei due processori sono molto differenti, non c'è una misura fissa del die all'interno della quale bisogna far stare più roba possibile.
Semplicemente se SB non avesse la GPU integrata, sarebbe più piccolo di quanto sia ora (e a quanto pare decisamente più piccolo di BD, per lo meno secondo quanto le voci finora hanno riportato).
La versione "grossa" di SB semplicemente non è ancora uscita, e sarà SB-E.
Questo significa cioè che, anche se BD avesse performance pari SB (nel confronto fx8150/i7-2600k), per quanto se ne sa ora sarebbe comunque perdente nel rapporto performance/area, senza che si tiri in ballo la gpu.
se i test sono veri in sostanza BD a 125w senza scheda video integrata eguaglia il 2600k costando 50 dollari in meno, non è un flop ma pensavo a un rapporto prezzo prestazioni più favorevole... mi sarei aspettato almeno un 10% di potenza in più
SUPERALEX
24-09-2011, 23:58
il problema è che intel potrebbe abbassare i prezzi senza alcun problema avendo venduto in pratica x un anno in quasi monopolio e considerando che cmq i sb saranno sostituiti nn molto dopo da ib...quindi i raffronti andranno fatti dopo l'uscita...ed è anche x questo che mi fa ridere lo slogan sulla slide che dice che si risparmiano 800 dollari....grazie al c....o fai un confronto col super top di gamma che è sempre costato 900 dollari e che ha mantenuto il prezzo spropositato proprio grazie ad amd che nn ha offerto alternative....ora quella sarà la prima cpu che verrà tagliata di prezzo tanto viene sostituita da sb-e...intel ha già arraffato + che poteva ora può giocare di rimessa senza problemi
il problema è che intel potrebbe abbassare i prezzi senza alcun problema avendo venduto in pratica x un anno in quasi monopolio e considerando che cmq i sb saranno sostituiti nn molto dopo da ib...quindi i raffronti andranno fatti dopo l'uscita
infatti in sostanza non c'è un miglioramento del rapporto prezzo prestazioni grazie all'architettura, solo un prezzo più basso colmabile con un leggero taglio da parte di intel
Wolfhang
25-09-2011, 00:13
io direi anche di aspettare i prezzi in prima di fare confronti...
il problema è che intel potrebbe abbassare i prezzi senza alcun problema avendo venduto in pratica x un anno in quasi monopolio e considerando che cmq i sb saranno sostituiti nn molto dopo da ib...quindi i raffronti andranno fatti dopo l'uscita...ed è anche x questo che mi fa ridere lo slogan sulla slide che dice che si risparmiano 800 dollari....grazie al c....o fai un confronto col super top di gamma che è sempre costato 900 dollari e che ha mantenuto il prezzo spropositato proprio grazie ad amd che nn ha offerto alternative....ora quella sarà la prima cpu che verrà tagliata di prezzo tanto viene sostituita da sb-e...intel ha già arraffato + che poteva ora può giocare di rimessa senza problemi
Questo è ovvio... bisogna vedere se intel avrà intenzione di farlo. E in tal caso saremo noi a guadagnarci.
Per il resto, due appunti:
- Ivy non esce tra qualche giorno, esce tra sei mesi, non è poco in campo informatico, BD ha ancora tempo per dire la sua.
- il 980x non verrà tagliato di prezzo, come tutte le cpu EE. Semplicemente, verrà messo fuori produzione e sostituito da un'altra cpu da 1000 euro.
cmq cinebench ,secondo me è falso per vari motivi
se thuban 1100t fa quasi 6 ,si puo dire un core =1 punto
ora anche se 2 core integer bulldozer non so propriamente come 2 core ''normali'' ,c'è sempre da aggiungere che ci si aspetta un ipc(che sia dell'1% ,del 5 o quello che si vuole diverso dai k10) piu alto ed in piu le frequenze default sono piu alti ,dunque
8 core =8 punti :read: a cinebench penso che sia il MINIMO che ci si possa aspettare
digieffe
25-09-2011, 01:07
cmq cinebench ,secondo me è falso per vari motivi
se thuban 1100t fa quasi 6 ,si puo dire un core =1 punto
ora anche se 2 core integer bulldozer non so propriamente come 2 core ''normali'' ,c'è sempre da aggiungere che ci si aspetta un ipc(che sia dell'1% ,del 5 o quello che si vuole diverso dai k10) piu alto ed in piu le frequenze default sono piu alti ,dunque
8 core =8 punti :read: a cinebench penso che sia il MINIMO che ci si possa aspettare
anche se stiamo ragionando su dei bench di non dimostrata affidabilità, il ragionamento dovrebbe essere diverso:
se thuban 1100t fa quasi 6 ,si puo dire una FPU =1 punto
BD fa quasi 6 (avendo solo 4 FPU), si puo dire una FPU = 1,5 punti
gianni1879
25-09-2011, 01:36
Sicuro? Google non mi trova nulla di rilevante cercando "etail price".
non è un errore tranquillo
dav1deser
25-09-2011, 01:52
non è un errore tranquillo
Grazie ma ormai l'avevamo già appurato:D
digieffe
25-09-2011, 08:15
non è un errore tranquillo
ah, gianni, gianni... parli con troppa sicurezza è un po di post che lo noto
qui gata ci cova :P
ci stai preparando alla verita dei fatti? :)
ps: non punirmi per questo post
digieffe
25-09-2011, 08:21
Su XS, oltre a JF-AMD che nega l'autenticità, ci sono pareri negativi su quelle slide... Comunque, oltre alle considerazioni tecniche che ho fatto più volte, pagine fa feci calcoli su numero di transistor: togliendo le caches un modulo BD, nonostante tutte le parti condivise, ha comunque più transistors di due core K10 o llano... Non voglio pensare che abbia un ipc inferiore, altrimenti davvero sarebbe convenuto portare il k10 a 8 core e 32nm...
anche io sto seguendosu XS, emi sembtava di aver letto la smentita ma poi ho incollato qualcos'altro... avresti un link?
scrat1702
25-09-2011, 10:14
Diciamo anche che SB ha anche al suo interno la componente grafica (111M di transistor) che occupano il die, se BD implementava la parte gpu allora si che si poteva far un confronto diretto....
Vorrei ricordare che il vero confronto DOVREBBE ESSER FATTO CPU vs CPU, non come appena accennato.... BD in questo caso ha deluso se le slide son ufficiali, il suo vero concorrente rimane l'atteso SB-E (senza parte grafica)
Infatti per prezzo il suo concorrente sarà SB-E quad che andrà grosso modo come un 2600K, avendo 130W di TDP e non avrà la IGP. Percio possiamo dire che ci sarà un sostanziale pareggio a quasi parità di costo. Ergo 4 moduli BD vanno come 4 core+HT SB.
Sicuramente non 300 ahahhahaha:p
Infatti saranno 286
E' uno svantaggio invece, perchè la parte dedicata alla gpu poteva essere sfruttata per potenziare l'architettura della cpu. BD che ha tutto lo spazio a disposizione della cpu invece stenta a fare meglio se queste slide sono vere (ed io comunque ho qualche dubbio). Io stò parlando di qualità delle architetture in questo momento infischiandomene del prezzo (anche perchè al momento non penso più di acquistare proprio nulla).
Il tuo discorso non regge perché la IGP non influisce sulle prestazioni. SB e un architettura vincente (e su questo non ci sono dubbi) pero va a scontrarsi a parecchi problemi sul silicio di Intel che non riesce a contenere il TDP oltre ai 3.4-3.5 Ghz. L'architettura comporta un aumento esponenziale della L3 all' aumento dei core e questa consuma rubando Mhz ai core. L'approccio modulare di BD sembra essere migliore in questo. MA aspettiamo l'uscita di Sb-e per tirare le somme, perché anche secondo me BD 8 core va confrontato con il Sb-E quad visto il TDP. Al max si potrà confrontare l'8120 95W con il 2600K.
scrat1702
25-09-2011, 10:18
ah, gianni, gianni... parli con troppa sicurezza è un po di post che lo noto
qui gata ci cova :P
ci stai preparando alla verita dei fatti? :)
ps: non punirmi per questo post
Ovviamente sa moooooolto più di ciò che ci dice :p Cmq questa sua sicurezza mi fa intuire che quelle slide sono molto vicine alla realtà. Anche il sito e uno di quelli seri e quando ha preso un abbaglio andando dietro a un povero mentecatto ha avuto l'onesta di ammetterlo pubblicamente. Più di così cosa volete?
anche io sto seguendosu XS, emi sembtava di aver letto la smentita ma poi ho incollato qualcos'altro... avresti un link?
Fammi indovinare la smentita arriva da JF? Oramai smentisce tutto ciò che viene detto. Ovviamente in regime di NDA questo e il suo lavoro, se non lo facesse a cosa servirebbe aspettare il 12? L'unico dubbio che permane e quel CB che non mi convince.
Questo e il CB del mio MBA:
http://img691.imageshack.us/img691/8511/schermata092455830alle1.png
Mi viene difficile da credere che un BD 8 core faccia meno di 6 a 3.6Ghz
capitan_crasy
25-09-2011, 10:50
In realtà JF ha smentito questo post (Clicca qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4956267&viewfull=1#post4956267)) e non l'intera gamma delle slide; inoltre mi sembrava una smentita molto ma molto blanda e senza insistere ulteriormente con altri post (Clicca qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4956463&viewfull=1#post4956463))...
Io ripeto che le prestazioni viste su quelle slide, se anche il prezzo realè è quello indicato sulle stesse, sono soddisfacenti.
Quello che non mi torna assolutamente è il cinebench. La slide è sicuramente fake e, imho, anche il punteggio di BD mostrato.
Darrosquall
25-09-2011, 10:57
ma avete parlato anche di secondo step di bulldozer... speculando secondo voi quando arriva?
liberato87
25-09-2011, 11:11
questa dovrebbe essere una delle slide "mancanti"
http://img638.imageshack.us/img638/8462/slidefxx.png (http://imageshack.us/photo/my-images/638/slidefxx.png/)
sarà un caso.. però mi viene un dubbio..
perchè in questa slide mancano giusto le specifiche della slide 20, cioè quella del cinebench?
nonostante anche su quella slide c'è scritto "see back-up for systems configurations"
ps
non l ho evidenziata io la parte e inoltre ho cancellato un commento negativo in quanto questa slide è apparsa sul blog dell innominabile.
niubbo69
25-09-2011, 11:17
@Liberato, prima cosa occhio alla slide che sballa l'impaginazione del forum.
Poi non capisco che cosa vorrebbe dire la parte evidenziata, puoi spiegarti meglio?
liberato87
25-09-2011, 11:19
@Liberato, prima cosa occhio alla slide che sballa l'impaginazione del forum.
Poi non capisco che cosa vorrebbe dire la parte evidenziata, puoi spiegarti meglio?
la ridimensiono subito.
la parte evidenziata fa vedere come nel bench "gaming" vs 980x, sia fortemente gpu limited visto che usano una 6870.. ma questo l avevamo già detto noi ieri, cioè che quel test non è per niente indicativo.
ps
non l ho evidenziata io la parte e inoltre ho cancellato un commento negativo in quanto questa slide è apparsa sul blog dell innominabile.
Oltre al cinebench che non torna per niente, non mi torna nemmeno x264. Vediamo perchè:
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35027.png
Il 2600k fa 36 fps.
Ora vediamo il presunto step B1:
http://img.donanimhaber.com/images/haber/bulldozertest7_a_dh_fx57.jpg
Fa 45 fps. Slide sempre del sito turco.
Ora vediamo cosa ha combinato obr col suo presunto step b2:
http://3.bp.blogspot.com/-MyJVKb1AgJA/TnuhpuQHIBI/AAAAAAAABGo/vvm9gGAyhvE/s1600/obr14.png
Ah 43 fps. Notare poi come il penny x6 1100 faccia 41 fps.
Ora volete dirmi che bulldozer vada meno di un 2600k (36fps)?
Cioè lo step attuale andrebbe meno degli step precedenti e addirittura meno del 1100? :sbonk:
Molto divertente....RLY....:D
anche se stiamo ragionando su dei bench di non dimostrata affidabilità, il ragionamento dovrebbe essere diverso:
se thuban 1100t fa quasi 6 ,si puo dire una FPU =1 punto
BD fa quasi 6 (avendo solo 4 FPU), si puo dire una FPU = 1,5 punti
L'IPC del cinebench sul K10 è 0.55 sulla FPU (0.65 in totale). Anche considerando due thread su una FPU, servono 1.1 unità per ciclo di clock in media. Quindi il collo di bottiglia non sta sicuramente nè nella FPU, nè nel decoder, nè nel ritiro. Il collo di bottiglia sta nelle cache perchè se fosse nella ram allora neanche SB scalerebbe bene da 4 a 6 core... BD ha 8 cache L1 e 4 cache L2 maggiorate. Siccome la cache L2 deve servire 2 cluster, possiamo ipotizzare (e sperare) che abbiano raddoppiato il bus così da avere la stessa banda di 8 cache L2 di un K10. Inoltre la condivisione tra due cluster dovrebbe giovare... Tutto questo per dire che l'IPC su cinebench, se hanno raddoppiato la banda della L2, dovrebbe essere maggiore di quello del K10. È possibile farlo perchè SB fa il 40% in più e probabilmente per le sue cache molto veloci e il full OOO load/store engine che il k10 non aveva ma BD si...
marchigiano
25-09-2011, 11:32
sarà un caso.. però mi viene un dubbio..
perchè in questa slide mancano giusto le specifiche della slide 20, cioè quella del cinebench?
nonostante anche su quella slide c'è scritto "see back-up for systems configurations"
è strana in effetti come slide, però si riferisce a un ipotetico OC del 30%, al massimo dovevano scrivere che "le capacità di OC non sono garantite su tutte le cpu" o una roba simile
Heimdallr
25-09-2011, 11:33
Ora volete dirmi che bulldozer vada meno di un 2600k (36fps)?
Cioè lo step attuale andrebbe meno degli step precedenti e addirittura meno del 1100? :sbonk:
Molto divertente....RLY....:D
Non capisco, BD fa più FPS quindi va meglio di un 2600K.
dark.halo
25-09-2011, 11:34
Mah... se è veramente così, non è BD che ha fallito ma il marketing di AMD.
Se avessero pubblicizzato il fatto che è un 4 moduli invece che un 8 core, forse la gente sarebbe stata meno delusa.
Comunque per AMD ma anche per Intel (anche se nascosta dalla maggiore disponibilità economica) produrre una nuova architettura costa ogni anno sempre di più, secondo il mio parere da ignorante è proprio x86 che è arrivato alla frutta. Aggiungere ogni anno nuove istruziuni, sopra altre vecchie di decenni, aumenta la complessità dell'architettura in modo esponenziale.
dav1deser
25-09-2011, 11:37
sarà un caso.. però mi viene un dubbio..
perchè in questa slide mancano giusto le specifiche della slide 20, cioè quella del cinebench?
nonostante anche su quella slide c'è scritto "see back-up for systems configurations".
Probabilmente perchè manca almeno un'altra slide, cioè il titolo dice "System configuration continued", quindi c'è un'altra slide "System configuration" in cui sarà presente la slide del cinebench (e nonostante sia la 20 non è presente in questa slide perchè avrà la configurazione in comune con una delle prime slide).
In realtà JF ha smentito questo post (Clicca qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4956267&viewfull=1#post4956267)) e non l'intera gamma delle slide; inoltre mi sembrava una smentita molto ma molto blanda e senza insistere ulteriormente con altri post (Clicca qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4956463&viewfull=1#post4956463))...
Leggendo tra quei commenti peró mi è sembrato di capire che sospettino che quei risultati siano simili o addirittura provengano dall'innominabile... E poi ci sono le critiche alla slide del cinebench... Poi perchè usare ram a 1600? Secondo me sono vecche slide taroccate...
dav1deser
25-09-2011, 11:38
Leggendo tra quei commenti peró mi è sembrato di capire che sospettino che quei risultati siano simili o addirittura provengano dall'innominabile... E poi ci sono le critiche alla slide del cinebench... Poi perchè usare ram a 1600? Secondo me sono vecche slide taroccate...
In molti casi usano persino delle 1333...
The3DProgrammer
25-09-2011, 11:42
Leggendo tra quei commenti peró mi è sembrato di capire che sospettino che quei risultati siano simili o addirittura provengano dall'innominabile... E poi ci sono le critiche alla slide del cinebench... Poi perchè usare ram a 1600? Secondo me sono vecche slide taroccate...
a me onestamente sembrano un riassunto di tutti i fake che abbiamo visto finora, opportunamente modificati e taroccati per farli sembrare veri. il confronto a volte col 980x e altre col 2500k mi puzza - uguale a quello che e' stato dichiarato gia fake - mentre sta storia del 5.95 a cinebench e 7.8 a 4.8 ghz e' gia' da un po che la leggo in giro
In molti casi usano persino delle 1333...
Addirittura! Se BD supporta le 1866 sono stati davvero poco intelligenti al marketing AMD! Alla faccia del mettere il proprio sistema nelle condizioni migliori!
gianni1879
25-09-2011, 11:45
Mah... se è veramente così, non è BD che ha fallito ma il marketing di AMD.
Se avessero pubblicizzato il fatto che è un 4 moduli invece che un 8 core, forse la gente sarebbe stata meno delusa.
Comunque per AMD ma anche per Intel (anche se nascosta dalla maggiore disponibilità economica) produrre una nuova architettura costa ogni anno sempre di più, secondo il mio parere da ignorante è proprio x86 che è arrivato alla frutta. Aggiungere ogni anno nuove istruziuni, sopra altre vecchie di decenni, aumenta la complessità dell'architettura in modo esponenziale.
in effetti è vero, io lo considero sempre un super quad core. Però fa molto marketing dire 8 core.
Non capisco, BD fa più FPS quindi va meglio di un 2600K.
Appunto il mio post precedente serve per smontare anche la slide (per me farlocca) sul bench x264:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg.html)
;)
liberato87
25-09-2011, 11:45
Leggendo tra quei commenti peró mi è sembrato di capire che sospettino che quei risultati siano simili o addirittura provengano dall'innominabile... E poi ci sono le critiche alla slide del cinebench... Poi perchè usare ram a 1600? Secondo me sono vecche slide taroccate...
a me onestamente sembrano un riassunto di tutti i fake che abbiamo visto finora, opportunamente modificati e taroccati per farli sembrare veri. il confronto a volte col 980x e altre col 2500k mi puzza - uguale a quello che e' stato dichiarato gia fake - mentre sta storia del 5.95 a cinebench e 7.8 a 4.8 ghz e' gia' da un po che la leggo in giro
c'è da considerare che la prima slide del cinebench è apparsa sul blog dell innominabile, e poi aveva postato anche delle miniature delle altre slide, che poi sono apparse a dimensioni normali su dominhaber.
nelle slide dell innominabile c'è anche la scritta sotto "amd fx eccc under embargo until 12 oct", mentre su dominhaber sono state opportunamente tagliate.
io quando ho visto su xs la slide di cinebench proveniente dall innominabile mi sono detto "STRANAMENTE, in quella slide è messo oc 4.8ghz cioè quanto l'aveva testato lui" .. boh poi su xs criticavano anche il fatto della realizzazione "tecnica" di quella slide.
dark.halo
25-09-2011, 11:53
Secondo me sarebbe stato molto più trasparente se nelle spec. avessero inserito oltre che il modello di mobo anche la versione di BIOS usato...
Chi ha delle slide in mano di Thuban o precedenti, mi puo dire se erano presenti le versioni del BIOS usato.
marchigiano
25-09-2011, 11:57
Mah... se è veramente così, non è BD che ha fallito ma il marketing di AMD.
Se avessero pubblicizzato il fatto che è un 4 moduli invece che un 8 core, forse la gente sarebbe stata meno delusa.
Comunque per AMD ma anche per Intel (anche se nascosta dalla maggiore disponibilità economica) produrre una nuova architettura costa ogni anno sempre di più, secondo il mio parere da ignorante è proprio x86 che è arrivato alla frutta. Aggiungere ogni anno nuove istruziuni, sopra altre vecchie di decenni, aumenta la complessità dell'architettura in modo esponenziale.
sono 8 core int e 4 fp, e basta, inutile girarci attorno
allora bjt2 ha sempre detto che sandy ha un unico scheduler per tutti i core, che fa lo vogliamo considerare un single core? :rolleyes:
se io prendo una mobo con 12 socket, ci metto 8 80386 e 4 80387 cosa ottengo? 8 core con 4 coprocessori matematici, non certo 4 core
diverso è il sistema intel che va visto come una sorta di turbo orizzontale invece che verticale, cioè riesce a riempire i buchi del core fisico ma non diventa di certo un secondo core
dark.halo
25-09-2011, 12:04
sono 8 core int e 4 fp, e basta, inutile girarci attorno
allora bjt2 ha sempre detto che sandy ha un unico scheduler per tutti i core, che fa lo vogliamo considerare un single core? :rolleyes:
se io prendo una mobo con 12 socket, ci metto 8 80386 e 4 80387 cosa ottengo? 8 core con 4 coprocessori matematici, non certo 4 core
diverso è il sistema intel che va visto come una sorta di turbo orizzontale invece che verticale, cioè riesce a riempire i buchi del core fisico ma non diventa di certo un secondo core
Io parlavo a livello di marketing non a livello architetturale, sono cose completamente diverse (anche come impatto prestazionale), di certo BD non è un 8 core convenzionale, ma AMD doveva soffermarsi di più sul'innovazione aggiunta del cluster.
Esattamente come aveva fatto Sun con il defunto progetto Rock..
The3DProgrammer
25-09-2011, 12:07
sono 8 core int e 4 fp, e basta, inutile girarci attorno
allora bjt2 ha sempre detto che sandy ha un unico scheduler per tutti i core, che fa lo vogliamo considerare un single core? :rolleyes:
se io prendo una mobo con 12 socket, ci metto 8 80386 e 4 80387 cosa ottengo? 8 core con 4 coprocessori matematici, non certo 4 core
diverso è il sistema intel che va visto come una sorta di turbo orizzontale invece che verticale, cioè riesce a riempire i buchi del core fisico ma non diventa di certo un secondo core
ma vi rendete conto che sta storia del 386 e del 387 e' una baggianata colossale? la vedo uscire ogni volta che si parla di dei core amd come un mantra insindacabile quando e' una cavolata. come se un core fosse una fpu, o un'alu. un cluster int non e' un core, punto e stop. poi dipende dalla definizione che vogliamo dare a core, ma di certo non mi sogno dal punto di vista tecnico e prestazionale di paragonarlo a un full core sandy bridge.
Heimdallr
25-09-2011, 12:55
Appunto il mio post precedente serve per smontare anche la slide (per me farlocca) sul bench x264:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg.html)
;)
scusa ma per dimostrare che una slide è farlocca hai usato come ipotesi delle altre slide sicuramente farlocche, non ti sembra un controsenso?
scusa ma per dimostrare che una slide è farlocca hai usato come ipotesi delle altre slide sicuramente farlocche, non ti sembra un controsenso?
Si e no, se guardi bene una delle slide di controprova è di donanimhaber (quella del b1). Ergo si sputtanano tra slide farlocche. Per questo ritengo che su bd non siano affidabili ;)
marchigiano
25-09-2011, 13:42
Oltre al cinebench che non torna per niente, non mi torna nemmeno x264. Vediamo perchè:
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35027.png
Il 2600k fa 36 fps.
Ora vediamo il presunto step B1:
http://img.donanimhaber.com/images/haber/bulldozertest7_a_dh_fx57.jpg
Fa 45 fps. Slide sempre del sito turco.
Ora vediamo cosa ha combinato obr col suo presunto step b2:
http://3.bp.blogspot.com/-MyJVKb1AgJA/TnuhpuQHIBI/AAAAAAAABGo/vvm9gGAyhvE/s1600/obr14.png
Ah 43 fps. Notare poi come il penny x6 1100 faccia 41 fps.
Ora volete dirmi che bulldozer vada meno di un 2600k (36fps)?
Cioè lo step attuale andrebbe meno degli step precedenti e addirittura meno del 1100? :sbonk:
Molto divertente....RLY....:D
sono test diversi, infatti il 1100t va diversamente
quello di anand dovrebbe essere un test incluso in sysmark, quelli di obr sono i test di "x264 benchmark"
evidentemente utilizzano impostazioni e filmati diversi da comprimere
Phenomenale
25-09-2011, 13:44
allora bjt2 ha sempre detto che sandy ha un unico scheduler per tutti i core, che fa lo vogliamo considerare un single core?
Ma veramente no... bjt2 scriveva che lo scheduler era unico per ogni modulo (INT + FP)... :)
che bulldozer sia piu ''considerabile'' come 4 core anzicchè 8 potremo essere d'accordo;
che 2 core bulldozer di ciascun modulo siano ''meno'' di 2 core ''non condivisi ci potrebbe stare;
ma scomponendo questi discorsi ,la condivisione (sempre rispetto a 2 core k10) è stata alleviata dalla maggiore frequenza di lavoro di bulldozer rispetto ai phenom2,ed questo ragionamento ritorna sulla natura di bulldozer che DEVE operare ad alte frequenze,ed infatti è nato per questo
poi con bulldozer ''ci si aspetta'' finalmente(in termini pratici-visivi) come si contrappone la strategia tecnologica di amd all'ipertreading di intel;cioè i core bulldozer nonostante siano incompleti(all'inizio della sua evoluzione E CONVERGENZA verso APU,come ha evidenziato il capitano) ,secondo me,sarebbero limitati solo dal tdp e null'altro
ora grossolanamente parlando,se bulldozer x8 in idle consuma meno di un deneb x4( 3,6 ghz) ed sotto carico(sempre rispetto ai k10 e considerando solo il multicore) fa piu o meno il doppio di esso a parita di consumo allora questo l'intenderei come iper-treading amd,anche se c'è di mezzo il passagio da 45 nm a 32 nm.
questo io mi aspetto ,altri confronti non mi interessano piu di tanto ,perchè appena si sciogliera L'ULTIMO NODO di piazzare i core bulldozer sul binario giusto (socket APU fm-x) ,le cose poi andranno visti totalmente da altro punto di vista
amd fx 8150 x8(3,6/4,2 ghz) up to 100% phenom2 975 x4(3,6 ghz).aiutato dalla frequenza se necessitasse!:Prrr:
marchigiano
25-09-2011, 13:57
ma vi rendete conto che sta storia del 386 e del 387 e' una baggianata colossale? la vedo uscire ogni volta che si parla di dei core amd come un mantra insindacabile quando e' una cavolata. come se un core fosse una fpu, o un'alu. un cluster int non e' un core, punto e stop. poi dipende dalla definizione che vogliamo dare a core, ma di certo non mi sogno dal punto di vista tecnico e prestazionale di paragonarlo a un full core sandy bridge.
per me il core x86 è quell'unità in grado di elaborare codice x86 e il BD di queste unità ne ha 8
il coprocessore non serve perchè il core x86 può comunque arrivare al risultato esatto senza istruzioni x87, sse, 3dnow, aes, ecc, solo in modo più lento (ok non è molto tecnica come spiegazione ma più o meno è così), mentre un processore x87 non può fare niente senza il core x86 a fianco
prendiamo per esempio il rock
http://en.wikipedia.org/wiki/Rock_%28processor%29
ha 4 cluster da 4 core l'uno (e 2 FP per cluster), infatti la cpu viene definita 16 core
quindi possiamo dire che BD ha 4 cluster certo, ma ogni cluster ha 2 core, totale 8
The 16 cores in Rock are arranged in four core clusters. The cores in a cluster share a 32 KB instruction cache, two 32 KB data caches, and two floating point units. Sun designed the chip this way because server workloads usually have high re-utilization in data and instruction across processes and threads but low number of floating-point operations in general. Thus sharing hardware resources among the four cores in a cluster leads to significant savings in area and power but low impact to performance.
sono test diversi, infatti il 1100t va diversamente
quello di anand dovrebbe essere un test incluso in sysmark, quelli di obr sono i test di "x264 benchmark"
evidentemente utilizzano impostazioni e filmati diversi da comprimere
Si scusa è questo lo stesso test (x264 hd 3.03):
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35043.png
Dalla vers 3 alla 4 cambierà solo la build utilizzata ma non influenza di troppo il risultato. Son sempre 36 fps e la discrepanza dei dati rimane ;)
Infatti basta prendere il tabellone dei test di obr per confermare quanto ho detto:
http://img155.imageshack.us/img155/6623/resultsj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/155/resultsj.png/)
2600k=36
8150=43
1100t=33
;)
marchigiano
25-09-2011, 14:16
Si scusa è questo lo stesso test (x264 hd 3.03):
2600k=36
8150=43
1100t=33
;)
a ecco... l'errore è nel 1100t, infatti in una slide obr riporta correttamente 33fps, nell'altra 41 evidentemente si è confuso. il valore corretto è 33
edit: nessun errore di obr, fa 41 perchè l'ha cloccato a pari del BD per fare un confronto sul ipc
The3DProgrammer
25-09-2011, 14:19
per me il core x86 è quell'unità in grado di elaborare codice x86 e il BD di queste unità ne ha 8
il coprocessore non serve perchè il core x86 può comunque elaborare le istruzioni x87, sse, 3dnow ecc, in modo più lento (ok non è molto tecnica come spiegazione ma più o meno è così)
prendiamo per esempio il rock
http://en.wikipedia.org/wiki/Rock_%28processor%29
ha 4 cluster da 4 core l'uno (e 2 FP per cluster), infatti la cpu viene definita 16 core
quindi possiamo dire che BD ha 4 cluster certo, ma ogni cluster ha 2 core, totale 8
un core, se vogliamo prendere la definizione + comune - usata anche da ibm per le sue licenze software a core, quindi abbastanza riconosciuta - e' in grado di elaborare e INTERPRETARE istruzioni, in modo totalmente indipendente.un singolo cluster di bd non e' in grado di interpretare istruzioni, proprio perche' la logica e' condivisa e un solo cluster alla volta puo' essere rifornito per ciclo di clock - ergo, i due cluster non possono interpretare istruzioni ed eseguirle in modo completamente indipendente. quindi a conti fatti al secondo cluster manca la parte di interpretazione, cosa per PER ME, lo rende totalmente differente da quello che e' sempre stato definito un core. poi se vogliamo assegnare un altro significato al termine core ok ovviamente, ma come ho gia' scritto non mi sogno minimamente di compararlo dal punto di vista tecnico e prestazionale ad un core completo. come vedi in tutto questo ragionamento l'fpu non l'ho minimamente considerata.
a ecco... l'errore è nel 1100t, infatti in una slide obr riporta correttamente 33fps, nell'altra 41 evidentemente si è confuso. il valore corretto è 33
Esatto. Ora tutto torna...tutto meno che l'8150. Non ci credo che vada meno del 2600k come riportato nelle ultime slide di donanim. Anche perchè se andasse meno di 36 fps e il 1100t è a 33 vorrebbe dire che l'8150 sta tra i 33 e i 36 con 2 core in più e l'architettura rivista? Impossibile. Per questo le ho bollate fake ;)
Dre@mwe@ver
25-09-2011, 14:31
Dal punto di vista delle prestazioni, se quelle slide si rivelassero vere, sarei molto deluso. 4 anni di sviluppo per questo incremento prestazionale? Ma dai...
Comunque, le performance sarebbero ottime in rapporto al prezzo. Dovendo assemblare un PC ex-novo, l'8150 sarebbe un'ottima CPU.
marchigiano
25-09-2011, 14:32
un core, se vogliamo prendere la definizione + comune - usata anche da ibm per le sue licenze software a core, quindi abbastanza riconosciuta - e' in grado di elaborare e INTERPRETARE istruzioni, in modo totalmente indipendente.un singolo cluster di bd non e' in grado di interpretare istruzioni, proprio perche' la logica e' condivisa e un solo cluster alla volta puo' essere rifornito per ciclo di clock - ergo, i due cluster non possono interpretare istruzioni ed eseguirle in modo completamente indipendente. quindi a conti fatti al secondo cluster manca la parte di interpretazione, cosa per PER ME, lo rende totalmente differente da quello che e' sempre stato definito un core. poi se vogliamo assegnare un altro significato al termine core ok ovviamente, ma come ho gia' scritto non mi sogno minimamente di compararlo dal punto di vista tecnico e prestazionale ad un core completo. come vedi in tutto questo ragionamento l'fpu non l'ho minimamente considerata.
ma la logica condivisa non può essere divisa in due logiche (con metà risorse ovviamente) indipendenti?
Esatto. Ora tutto torna...tutto meno che l'8150. Non ci credo che vada meno del 2600k come riportato nelle ultime slide di donanim. Anche perchè se andasse meno di 36 fps e il 1100t è a 33 vorrebbe dire che l'8150 sta tra i 33 e i 36 con 2 core in più e l'architettura rivista? Impossibile. Per questo le ho bollate fake ;)
ma il 8150 non dovrebbe fare sui 43-45fps?
ma il 8150 non dovrebbe fare sui 43-45fps?
Certo dovrebbe fare 43-45 fps ma in una delle ultime slide di donanim si vede questo:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg.html)
Ergo è una slide farlocca ;)
marchigiano
25-09-2011, 14:44
Certo dovrebbe fare 43-45 fps ma in una delle ultime slide di donanim si vede questo:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111118_amdfxpressdeck-12a-dh-fx57.jpg.html)
Ergo è una slide farlocca ;)
com'è la config alla fine delle slides? magari hanno usato il 8120 o ram 1333 e NB-2000....
a proposito come mai un NB così basso? :mbe:
The3DProgrammer
25-09-2011, 14:59
ma la logica condivisa non può essere divisa in due logiche (con metà risorse ovviamente) indipendenti?
ma il 8150 non dovrebbe fare sui 43-45fps?
no il frontend e' unico, e a parte qualche aggiunta necessaria per gestire il TLP - tipo la fetch window - si puo' benissimo considerare come un normale frontend di una normale cpu 4 issue. come dicevo in + i 2 cluster non possono essere nemmeno serviti in modo indipendente in contemporanea, ma una volta uno e una volta un altro - questo stando alle info che ho trovato, poi potrei anche sbagliarmi.
marchigiano
25-09-2011, 15:11
e il sun rock?
The3DProgrammer
25-09-2011, 15:59
e il sun rock?
non so devo studiarmelo :)
digieffe
25-09-2011, 16:12
e il sun rock?
da wikipedia non si capisce granchè anche se dai grafici sembra che il frontent sia una parte condiviso ogni 2 core ed un altra parte condivisa tra 4 core...
poi ha cache ogni 2 core...
è molto articolato...
marchigiano
25-09-2011, 17:25
da wikipedia non si capisce granchè anche se dai grafici sembra che il frontent sia una parte condiviso ogni 2 core ed un altra parte condivisa tra 4 core...
poi ha cache ogni 2 core...
è molto articolato...
ok ma viene definito 16 core, il BD 8 core, non è che saranno scemi a dire una cosa falsa sun e amd...
il motore della corvette, con 2-4-8 carburatori sempre 8 cilindri rimane :cool:
Addirittura! Se BD supporta le 1866 sono stati davvero poco intelligenti al marketing AMD! Alla faccia del mettere il proprio sistema nelle condizioni migliori!
Un momento, fatemi capire una cosa. Quando ho chiesto che ram sarebbe stato meglio abbinare ad un BD mi hanno risposto in molti "prendi un qualsiasi kit da 1600, tanto le ram non hanno tutta questa valenza".
Quindi? Rimane un consiglio valido o devo cominciare a pensare a un più dispendioso kit da 1866?
dav1deser
25-09-2011, 18:26
Un momento, fatemi capire una cosa. Quando ho chiesto che ram sarebbe stato meglio abbinare ad un BD mi hanno risposto in molti "prendi un qualsiasi kit da 1600, tanto le ram non hanno tutta questa valenza".
Quindi? Rimane un consiglio valido o devo cominciare a pensare a un più dispendioso kit da 1866?
Senza bench è difficile dirlo, la cosa migliore sarebbe aspettare e vedere.
scusate se mi intrometto una domanda:
comprando ora una mb am3+ (SABERTOOTH 990FX) sarò pronto per le nuove cpu?
Se ho ben capito le cpu di classe fusion andranno su FM1 ma saranno per una classe "media" mentre la fascia alta resta su am3+ giusto?
grazie!
scusate se mi intrometto una domanda:
comprando ora una mb am3+ (SABERTOOTH 990FX) sarò pronto per le nuove cpu?
Si, dovrai solo aggiornare il bios.
Per quanto riguarda le future evoluzioni di Bulldozer non si è ancora capito quale socket useranno.
Un momento, fatemi capire una cosa. Quando ho chiesto che ram sarebbe stato meglio abbinare ad un BD mi hanno risposto in molti "prendi un qualsiasi kit da 1600, tanto le ram non hanno tutta questa valenza".
Quindi? Rimane un consiglio valido o devo cominciare a pensare a un più dispendioso kit da 1866?
1866, se ti interessa un minimo l'overclock, direi che sono il minimo sindacale. ;)
Ma anche se non ti interessa l'oc, è sempre meglio stare 1pochino larghi per eventuali upgrade...
scrat1702
25-09-2011, 19:17
Un momento, fatemi capire una cosa. Quando ho chiesto che ram sarebbe stato meglio abbinare ad un BD mi hanno risposto in molti "prendi un qualsiasi kit da 1600, tanto le ram non hanno tutta questa valenza".
Quindi? Rimane un consiglio valido o devo cominciare a pensare a un più dispendioso kit da 1866?
Beh non avendo il Nb integrato e siccome le prestazioni dipendono parecchio dal bus HT sicuramente l'incremento delle prestazioni da 1600 a 1866 su Bd sarà superiore a quello praticamente nullo delle piattaforma intel. Quantificarlo pero risulta impossibile al momento. A questo punto credo sia meglio aspettare e valutare quando avremo i test sottomano.
Certo che se dovremo comprarci delle RAM più costose con timing aggressivi per sfruttarli, gran parte del vantaggio economico derivante dall'acquisto di un BD andrà a farsi benedire. Un KIT di RAM 1866 con CL7-8 costa anche il doppio di un kit 1600 CL9 che su intel rende praticamente allo stesso modo.
Ah che bei tempi quelli delle DDR400 dove tra CL2 e CL3 le prestazioni cambiavano in maniera significativa e dove 1 Gb di RAM costava più della CPU.
Non state a guardare i timings, contano molto meno della frequenza, sia su SB che su AMD (almeno per quanto riguarda Llano, che dovrebbe avere lo stesso MC di BD) :read:
gianni1879
25-09-2011, 19:30
Un momento, fatemi capire una cosa. Quando ho chiesto che ram sarebbe stato meglio abbinare ad un BD mi hanno risposto in molti "prendi un qualsiasi kit da 1600, tanto le ram non hanno tutta questa valenza".
Quindi? Rimane un consiglio valido o devo cominciare a pensare a un più dispendioso kit da 1866?
facciamolo uscire e poi ne riparliamo
Non state a guardare i timings, contano molto meno della frequenza, sia su SB che su AMD (almeno per quanto riguarda Llano, che dovrebbe avere lo stesso MC di BD) :read:
Ok, ma ha anche ragione scrat1702: un kit di 1866 costa decisamente di più di un kit di 1600. Inoltre, a me serve un kit da 8 gb (2 banchi da 4) e si fa una fatica boia a trovarlo, solo le Vengeance a prezzi umani in pratica, con quel dannato dissipatore da venti metri... ok che ho un Thermalright Archon quindi non dovrei avere problemi a montarle, ma a tutti gli effetti se la frequenza della ram incide più di tanto questo incide anche sul prezzo finale delle piattaforma. Ovviamente voglio fare OC, ma non voglio nemmeno spendere più per la ram che per il processore...
Edit: abbiamo postato insieme gianni1879, ho capito l'antifona, aspettiamo metà ottobre :D
scrat1702
25-09-2011, 19:36
Non state a guardare i timings, contano molto meno della frequenza, sia su SB che su AMD (almeno per quanto riguarda Llano, che dovrebbe avere lo stesso MC di BD) :read:
Permettimi ma su SB le RAM non hanno alcun effetto, tranne per chi come te occa ad azoto e cerca il numeretto nei bench sintetici.
Nei bench applicativi tra 1333 e 2100 la differenza e minima se non nulla. Idem per i timing che non influiscono in modo alcuno sulle prestazioni.
papafoxtrot
25-09-2011, 19:38
Gente, lasciate stare, da che mondo e mondo la frequenza ed i timings delle ram non hanno mai contato un piffero, e BD non sarà diverso; per cui risparmiate e piuttosto spendete i soldi in un bell?SSD o una VGA migliore, se ne avete bisogno.
Pentium 4 (che è passato dalle costosissime e velocissime rambus alle più normali ed economiche ddr senza che cambiasse un piffero), athlon 64, core 2, phenom, nehalem, sandy bridge, Llano... Ogni volta pare che le RAM debbano diventare importanti grazie a chissà quale ottimizzazione del memory controller.... Non è mai cambiato nulla.
Certo con Llano c'è il discorso GPU, e li una ram migliore si fa anche sentire... Ma per un processore proprio... potremmo andare ancora con le ddr pc2700 e non ci accorgeremmo della differenza più di tanto...
Ok, ma ha anche ragione scrat1702: un kit di 1866 costa decisamente di più di un kit di 1600. Inoltre, a me serve un kit da 8 gb (2 banchi da 4) e si fa una facita boia a trovarlo, solo le Vengeance a prezzi umani in pratica, con quel dannato dissipatore da venti metri... ok che ho un Thermalright Archon quindi non dovrei avere problemi a montarle, ma a tutti gli effetti se la frequenza della ram incide più di tanto questo incide anche sul prezzo finale delle piattaforma. Ovviamente voglio fare OC, ma non voglio nemmeno spendere più per la ram che per il processore...
Edit: abbiamo postato insieme gianni1879, ho capito l'antifona, aspettiamo metà ottobre :D
2x4GB 1600 40 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2x4gb+ddr3+1600&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=
2x4gb 1866 56 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2x4gb+ddr3+1866&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=
che devono fare, regalartele :mbe:
io un baco 1GB ddr2 800mhz lo pagai 110 5 anni fà!!!
Si, dovrai solo aggiornare il bios.
Per quanto riguarda le future evoluzioni di Bulldozer non si è ancora capito quale socket useranno.
quindi comprare ora un am3+ è un mezzo azzardo??
digieffe
25-09-2011, 19:47
quindi comprare ora un am3+ è un mezzo azzardo??
finche non è stato sospeso (dovrebbe poter rientrare più o meno domani) c'era un utente che diceva che am3+ avrebbe avuto un altra revisione e supporto prolungato... (se non ricordo male almeno fino ad autunno 2012)
ora è necessario capire se l'FM2 socket nuovo sostituirà, affiancherà o seguirà am3+
EDIT: Precisazione si sta parlando di BD2, bulldozer resterà su am3+
2x4GB 1600 40 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2x4gb+ddr3+1600&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=
2x4gb 1866 56 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2x4gb+ddr3+1866&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=
che devono fare, regalartele :mbe:
io un baco 1GB ddr2 800mhz lo pagai 110 5 anni fà!!!
Quoto. La ram adesso costa pochissimo in confronto ad anni fa.
E poi non è mica obbligatorio prendere il kit ultra-pompato di specifica che ti fanno pagare l'ira di dio, bisogna cercare il kit economico che monta gli stessi chip. C'è il kit costoso che monta BBSE ma c'è anche il kit economico (tipo le gskill eco) che monta BBSE. Per quanto riguarda i kit 8G c'è poco da fare al momento i chip migliori sono gli hynix BFR che fanno i 2133 9-11-9-28 1.65v ma anche qui c'è il kit che costa 170 come quello che costa 80.
Bisogna semplicemente avere c_u_l_o oppure comprare roba usata di cui si conoscono i chip che monta ;)
Questo per uno che vuol divertirsi un pochino giocando con freq e timings. A chi non frega niente di queste cose si piglia un buon kit 1600 cl7/8 ed è a posto :)
SuperCiuk77
25-09-2011, 20:08
ciao ragazzi,se volete un consiglio su un ottima ram per il Bulldozer mandatemi una mail se no usciamo dalla discussione:)
scrat1702
25-09-2011, 20:18
2x4GB 1600 40€ http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2x4gb+ddr3+1600&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=
2x4gb 1866 56€ http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2x4gb+ddr3+1866&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=
che devono fare, regalartele :mbe:
io un baco 1GB ddr2 800mhz lo pagai 110€ 5 anni fà!!!
Guarda all'epoca comprai un 3500+ a 330$ e 1Gb Geil DDR400 CL 2-2-2-5 Ultra a 345$ :sofico:
E all'upgrade successivo un E6600 a 310$ e 2Gb di Geil DDR800 CL 4-4-4-12 a 320$ (oltre al resto tra cui un 8800GTX a 710$ tuttora perfettamente funzionante)
Oramai le RAM sono una componente che influisce pochissimo in un PC, 5 anni fa invece era una delle componenti più care, pero influiva sulle prestazioni.
P.S. All'epoca il cambio EUR/USD era praticamente alla pari.
astroimager
25-09-2011, 20:51
Cmq, guardando questi bench, che sono fatti a parità o quasi di clock, le prestazioni di BD in FP non sembrerebbero così scadenti:
4 x Opteron MC 6134 (32 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/405187
2 x Opteron Interlagos x16 (16 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/484217
2 x Opteron MC 6180 (24 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/402195
2 x Opteron Interlagos x12 (12 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/483705
Le unità INT del K10 invece sembrano superiori, ma quelle di BD possono recuperare viaggiando a frequenza maggiore (senza contare che occupano meno superficie).
scusate,ma per me le cose stanno così:
1)amd ha un 8150 alla pari se non di poco superiore al 2600k e lo svende per recuperare il terreno perduto verso la concorrenza.:D :D :D :D :D
2)amd ha un 8150 inferiore al 2600k ed ecco spiegati i prezzi così bassi.:cry: :help: :cry: :help: :cry: :help:
se fosse esatto il punto 1 potremmo essere quasi o anche contenti visto i prezzi e l'overclokabilità,se fosse il punto 2 amd avrebbe fatto l'ennesima c....a di procio inutile trovare scuse ma se... forse se..... forse ma..... ne forse ne se . e basta
digieffe
25-09-2011, 21:22
Cmq, guardando questi bench, che sono fatti a parità o quasi di clock, le prestazioni di BD in FP non sembrerebbero così scadenti:
4 x Opteron MC 6134 (32 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/405187
2 x Opteron Interlagos x16 (16 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/484217
2 x Opteron MC 6180 (24 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/402195
2 x Opteron Interlagos x12 (12 FPU):
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/483705
Le unità INT del K10 invece sembrano superiori, ma quelle di BD possono recuperare viaggiando a frequenza maggiore (senza contare che occupano meno superficie).
nei primi due sistemi, che per me sono più similari (stesso os, freq)
c'è un vantaggio delle FPU di BD del 15%
edun vantaggio degli int K10 del 17%
Anachronox
25-09-2011, 21:35
Ma non si era detto in passato che l'architettura BD era studiata soprattutto per migliorare le performance integer? Quei risultati sembrano confermare l'esatto contrario.
Ma non si era detto in passato che l'architettura BD era studiata soprattutto per migliorare le performance integer? Quei risultati sembrano confermare l'esatto contrario.
Infatti, boh.
leoneazzurro
25-09-2011, 21:46
Se si considera BD un 8 core le performance sono inferiori ad un ipotetico 8 core K10, ma BD nasce per essere un "4 moduli" ed in quel senso le performance per interi migliorano. Poi che AMD spacci Bulldozer per un "8 core" per marketing è un altra cosa. Ogni "core" (metà modulo) Bulldozer ha a disposizione meno risorse computazionali rispetto ad un core completo K10.
marchigiano
25-09-2011, 21:47
forse nel multi-cpu BD si avvantaggia di link più veloci per comunicare tra cpu e cpu
Heimdallr
25-09-2011, 21:56
Se si considera BD un 8 core le performance sono inferiori ad un ipotetico 8 core K10, ma BD nasce per essere un "4 moduli" ed in quel senso le performance per interi migliorano. Poi che AMD spacci Bulldozer per un "8 core" per marketing è un altra cosa. Ogni "core" (metà modulo) Bulldozer ha a disposizione meno risorse computazionali rispetto ad un core completo K10.
Si ma JF-AMD ha più volte detto che l'IPC di BD è maggiore rispetto a quello del K10 per cui a parità di clock io mi aspetto comunque che le performance siano migliori rispetto a quelle di un ipotetico Thuban X8.
Se così non fosse allora JF ha raccontato frottole per mesi.
leoneazzurro
25-09-2011, 21:58
Si ma JF-AMD ha più volte detto che l'IPC di BD è maggiore rispetto a quello del K10 per cui a parità di clock io mi aspetto comunque che le performance siano migliori rispetto a quelle di un ipotetico Thuban X8.
Se così non fosse allora JF ha raccontato frottole per mesi.
Ha mai specificato se parlava per modulo o per "core"? Poi c'è da considerare che lui lavora nel campo dei server, è possibile che per quei carichi di lavoro BD lavori meglio di una CPU della famiglia K10.
marchigiano
25-09-2011, 22:00
Ha mai specificato se parlava per modulo o per "core"?
ha detto che l'ipc era superiore nei core int, ma secondo me neanche sa cos'è l'ipc :D
Heimdallr
25-09-2011, 22:03
Ha mai specificato se parlava per modulo o per "core"? Poi c'è da considerare che lui lavora nel campo dei server, è possibile che per quei carichi di lavoro BD lavori meglio di una CPU della famiglia K10.
Si guarda l'ha detto parlando di core, ora sinceramente sto uscendo e non ho tempo di recuperare i post ma BD non può andare meno di un Thuban X8 se diamo retta a quello che dice JF.
Vediamo quando usciranno le recensioni se ha detto balle o no.
leoneazzurro
25-09-2011, 22:09
Mah, può essere che lui intenda per "core" in realtà un "modulo".
Il fatto è che sicuramente ci sono dei miglioramenti all' architettura, ma le unità di esecuzione ad esempio sono di meno in un "core" BD che in un "core" K10...
nei primi due sistemi, che per me sono più similari (stesso os, freq)
c'è un vantaggio delle FPU di BD del 15%
edun vantaggio degli int K10 del 17%
cioè una unità fpu di db è più veloce di 2 fpu del k10 e 2 unità int sono più lente di una unità int del k10? :mbe:
capitan_crasy
25-09-2011, 22:20
Mah, può essere che lui intenda per "core" in realtà un "modulo".
Il fatto è che sicuramente ci sono dei miglioramenti all' architettura, ma le unità di esecuzione ad esempio sono di meno in un "core" BD che in un "core" K10...
JF ha sempre ribadito che AMD avrebbe inteso BD solamente in numero di core e non in numero di moduli...
Tanto per intenderci Interlagos è una CPU a 16 core...
riuzasan
25-09-2011, 22:25
Mah, può essere che lui intenda per "core" in realtà un "modulo".
Il fatto è che sicuramente ci sono dei miglioramenti all' architettura, ma le unità di esecuzione ad esempio sono di meno in un "core" BD che in un "core" K10...
cioè una unità fpu di db è più veloce di 2 fpu del k10 e 2 unità int sono più lente di una unità int del k10? :mbe:
Sono le due considerazioni che metto a confronto e non a caso.
Leoneazzurro ... come puoi pensare che in int BD vada peggio di K10, quando secondo quelle slide in FPU va meglio -.-
Architetturalmente vale SOLO l'opposto, non contano slide, ipotesi o idee fantasiose. L'unica logica "condivisa" tra due moduli BD riguarda il comparto FPU.
Quando JF ha detto che in int un modulo BD va meglio di un core X10, intendeva quello.
Punto.
Poi, se uno dei dipendenti di AMD più qualificati ed affidabili degli ultimi anni ha sparato fandonie, possiamo chiudere baracca e burattini.
PS: E per JF i moduli non esistono, ci sono solo e sempre i CORE anche nell'architettura BD
leoneazzurro
25-09-2011, 22:28
JF ha sempre ribadito che AMD avrebbe inteso BD solamente in numero di core e non in numero di moduli...
Tanto per intenderci Interlagos è una CPU a 16 core...
Beh, come numero di unità di esecuzione ogni "core" di BD è in difetto rispetto a quello di un K10, per cui dipende molto dai carichi di lavoro e da come si riescono a riempire le pipeline. Anche a livello di fetch/ritiro delle istruzioni ci sono meno risorse TOTALI.
leoneazzurro
25-09-2011, 22:33
Sono le due considerazioni che metto a confronto e non a caso.
Leoneazzurro ... come puoi pensare che in int BD vada peggio di K10, quando secondo quelle slide in FPU va meglio -.-
Architetturalmente vale SOLO l'opposto, non contano slide, ipotesi o idee fantasiose. L'unica logica "condivisa" tra due moduli BD riguarda il comparto FPU.
Quando JF ha detto che in int un modulo BD va meglio di un core X10, intendeva quello.
Punto.
Poi, se uno dei dipendenti di AMD più qualificati ed affidabili degli ultimi anni ha sparato fandonie, possiamo chiudere baracca e burattini.
PS: E per JF i moduli non esistono, ci sono solo e sempre i CORE anche nell'architettura BD
In INT sul singolo core, potrebbe essere. In INT sul computo totale dei core, direi decisamente di no. Dipede dalla parallellizzazione che si riesce a raggiungere. Teniamo conto che ogni core ha meno unità di esecuzione rispetto ad un K10, e che lo stadio di fetch/decoding e di ritiro delle istruzioni è condiviso in Bulldozer mentre è dedicato in un K10.
E non avendo benchmark indipendenti ed affidabili in mano, non sto dicendo che è così. Sto dicendo che è possibile che sia così, se parliamo solo di numero puro di unità di esecuzione senza poter verificare con benchmark appositi la bontà delle altre ottimizzazioni apportate alla CPU.
digieffe
25-09-2011, 22:44
cioè una unità fpu di db è più veloce di 2 fpu del k10 e 2 unità int sono più lente di una unità int del k10? :mbe:
riporto un pò di dati essenziali:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/405187
Linux PC (AMD Opteron(tm) Processor 6134)
Operating System.........Linux 2.6.18-194.32.1.el5.552g0002 x86_64
Processo.....................AMD Opteron 6134
Processor ID................AuthenticAMD Family 16 Model 9 Stepping 1 *** K10
Processor Frequency.....2.30 GHz......Processors 4
Cores.........................32...............Threads 32
Processor integer performance: 19604
Processor floating point performance: 35443
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/484217
Supermicro H8DGT
Operating System..........Linux 2.6.39-bpo.2-amd64 x86_64
Processor.....................AMD Eng Sample, ZS232545TGG45_32/23/20_2/16
Processor ID.................AuthenticAMD Family 21 Model 1 Stepping 1 ***BD
Processor Frequency......2.30 GHz......Processors 2
Cores..........................8................Threads 32
Processor integer performance: 16795
Processor floating point performance: 40353
EDIT: @capitano, riesci a decodificare che tipo di es, turbo ecc dalla sigla?
marchigiano
25-09-2011, 22:48
I 16 core erano assemblati in quattro core cluster. Ogni core in un cluster condivideva 32 KB di cache istruzioni, due cache dati da 32 KB e due unità in virgola mobile. I progettisti Sun fecero queste scelte perché i tipici programmi eseguiti dai server normalmente facevano un intenso riuso dei dati mentre le istruzioni in virgola mobile erano relativamente rare. Quindi includere delle unità in virgola mobile condivise riduceva il numero di transistor occupati senza deprimere le prestazioni in modo eccessivo.
notare le analogie con BD
Gente, lasciate stare, da che mondo e mondo la frequenza ed i timings delle ram non hanno mai contato un piffero, e BD non sarà diverso; per cui risparmiate e piuttosto spendete i soldi in un bell?SSD o una VGA migliore, se ne avete bisogno.
Bè AMD con Llano ha rivoluzionato questa cosa xD.... mettici ram + veloci ottieni prestazioni sensibilmente migliori sopratutto nei giochi xD
no llano è un altra faccenda in quanto la parte gpu è avida di banda passante andando a contenderla alla cpu e cmq credo sia sempre più importante la velocità in MHz che i timing della ram, per BD credo sarà diverso
ovviamente concordo per la velocità.... poi che sia Llano o meno è sempre una nuova architettura che sostituisce/prende il posto del normale processore, bisogna tenerne conto anke perché l'andazzo futuro penso sarà quello
capitan_crasy
26-09-2011, 00:17
Beh, come numero di unità di esecuzione ogni "core" di BD è in difetto rispetto a quello di un K10, per cui dipende molto dai carichi di lavoro e da come si riescono a riempire le pipeline. Anche a livello di fetch/ritiro delle istruzioni ci sono meno risorse TOTALI.
In INT sul singolo core, potrebbe essere. In INT sul computo totale dei core, direi decisamente di no. Dipede dalla parallellizzazione che si riesce a raggiungere. Teniamo conto che ogni core ha meno unità di esecuzione rispetto ad un K10, e che lo stadio di fetch/decoding e di ritiro delle istruzioni è condiviso in Bulldozer mentre è dedicato in un K10.
E non avendo benchmark indipendenti ed affidabili in mano, non sto dicendo che è così. Sto dicendo che è possibile che sia così, se parliamo solo di numero puro di unità di esecuzione senza poter verificare con benchmark appositi la bontà delle altre ottimizzazioni apportate alla CPU.
Cavolo, qui ci vuole il buon bjt2...:read:
Inoltre mi fa molto piacere averti qui leoneazzurro!!! ;)
Mah, può essere che lui intenda per "core" in realtà un "modulo".
Il fatto è che sicuramente ci sono dei miglioramenti all' architettura, ma le unità di esecuzione ad esempio sono di meno in un "core" BD che in un "core" K10...
La maggior parte dei programmi ha IPC attorno a 1. Cinebench ha 0.65, di cui 0.55 in FP, Spec INT ha 1.15 e Spec FP 1.35 (tutti e tre i valori si riferiscono al K10 e dovrebbero essere comprese le load/store, che a parte le AGLU, usano l'unità di load/store)... Con le code enormi e i miglioramenti all'architettura (sto pensando allo scheduler a coda unificata contro quello a code separate, al nuovo branch prediction, il nuovo MC, l'enorme cache L2 condivisa tra due core, che dimezza il traffico core-core e ai nuovi prefetcher), con due unità INT e due unità AGLU si può addirittura sperare in IPC migliore... ;)
riporto un pò di dati essenziali:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/405187
Linux PC (AMD Opteron(tm) Processor 6134)
Operating System.........Linux 2.6.18-194.32.1.el5.552g0002 x86_64
Processo.....................AMD Opteron 6134
Processor ID................AuthenticAMD Family 16 Model 9 Stepping 1 *** K10
Processor Frequency.....2.30 GHz......Processors 4
Cores.........................32...............Threads 32
Processor integer performance: 19604
Processor floating point performance: 35443
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/484217
Supermicro H8DGT
Operating System..........Linux 2.6.39-bpo.2-amd64 x86_64
Processor.....................AMD Eng Sample, ZS232545TGG45_32/23/20_2/16
Processor ID.................AuthenticAMD Family 21 Model 1 Stepping 1 ***BD
Processor Frequency......2.30 GHz......Processors 2
Cores..........................8................Threads 32
Processor integer performance: 16795
Processor floating point performance: 40353
EDIT: @capitano, riesci a decodificare che tipo di es, turbo ecc dalla sigla?
Questi dati mi fanno pensare che lo scheduler FP del K10 faceva proprio schifo (questo lo sospettavo ma non potevo dire di quanto)! E che lo scheduler INT non era poi tanto male...
Essendo un ES può darsi che abbia i vari problemi di cui si vociferava (bisognerebbe avere lo stepping) e comunque magari i BIOS e i codici Agesa non sono a puntino, anche perchè le versioni finali ancora devono arrivare a tutti gli OEM (praticamente solo Cray ce l'ha...)... Poi le RAM? Hanno usato le stesse degli MC? Perchè BD supporta RAM più veloci...
In INT sul singolo core, potrebbe essere. In INT sul computo totale dei core, direi decisamente di no. Dipede dalla parallellizzazione che si riesce a raggiungere. Teniamo conto che ogni core ha meno unità di esecuzione rispetto ad un K10, e che lo stadio di fetch/decoding e di ritiro delle istruzioni è condiviso in Bulldozer mentre è dedicato in un K10.
E non avendo benchmark indipendenti ed affidabili in mano, non sto dicendo che è così. Sto dicendo che è possibile che sia così, se parliamo solo di numero puro di unità di esecuzione senza poter verificare con benchmark appositi la bontà delle altre ottimizzazioni apportate alla CPU.
Anche qua, con IPC medio di poco superiore a 1, 4 decoder e 4 ritiri/ciclo sono più che sufficienti... ;)
Per il ritiro, essendo a valle di tutto, questo vale sicuramente.
Per il decoding, essendo a monte, una potenza di picco potrebbe essere vantaggiosa. Bisogna vedere quanto potenti sono questi decoder... Bisogna vedere quante istruzioni sono state promosse da Vector a Double o single e quante da double a single... Ma sono abbastanza fiducioso, visto che il prefetching è guidato dal branch prediction ed entrambi sono stati migliorati... :)
digieffe
26-09-2011, 09:39
Questi dati mi fanno pensare che lo scheduler FP del K10 faceva proprio schifo (questo lo sospettavo ma non potevo dire di quanto)! E che lo scheduler INT non era poi tanto male...
Essendo un ES può darsi che abbia i vari problemi di cui si vociferava (bisognerebbe avere lo stepping) e comunque magari i BIOS e i codici Agesa non sono a puntino, anche perchè le versioni finali ancora devono arrivare a tutti gli OEM (praticamente solo Cray ce l'ha...)... Poi le RAM? Hanno usato le stesse degli MC? Perchè BD supporta RAM più veloci...
Capitano riesci a decodificare step, turbo ecc dalla sigla?
Avevo omesso i dati della ram
riporto un pò di dati essenziali:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/405187
Linux PC (AMD Opteron(tm) Processor 6134)
Operating System.........Linux 2.6.18-194.32.1.el5.552g0002 x86_64
Processo.....................AMD Opteron 6134
Processor ID................AuthenticAMD Family 16 Model 9 Stepping 1 *** K10
Processor Frequency.....2.30 GHz......Processors 4
Cores.........................32...............Threads 32
Processor integer performance: 19604
Processor floating point performance: 35443
Memory performance: 1854
Memory bandwidth performance: 1184
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/484217
Supermicro H8DGT
Operating System..........Linux 2.6.39-bpo.2-amd64 x86_64
Processor.....................AMD Eng Sample, ZS232545TGG45_32/23/20_2/16 <- @Capitano
Processor ID.................AuthenticAMD Family 21 Model 1 Stepping 1 ***BD
Processor Frequency......2.30 GHz......Processors 2
Cores..........................8................Threads 32
Processor integer performance: 16795
Processor floating point performance: 40353
Memory performance: 3551
Memory bandwidth performance: 4591
EDIT: @capitano, riesci a decodificare che tipo di es, turbo ecc dalla sigla?
nella mia ignoranza, posso dedurre dalla sigla: 16 core, 2 ghz base, 2.3ghz turbo, se le deduzioni fosse esatte, sarebbe da capire se durante i test le cpu erano a 2Ghz, a 2.3 o ad una via di mezzo tramite dithering
anche perchè da 2 a 2.3 c'è +15%... che riporterebbe l'ipc int in parità...
blackandecker
26-09-2011, 09:46
Scusate se mi intrometto in un momento della discussione dove oltre il 50% delle parole per me è un semplice accostamento casuale di lettere.
Le slide postate una decina di pagine fa, le ultime, sono attendibili?
Perchè se lo sono, Bulldozer non ci esce mica bene.... gli autori delle slide sembrano quasi felici di aver costruito una cpu con 8 core che va QUANTO l'i7 2600 ....e di averci perso anni oltretutto.
Penso (e spero) che i risultati siano diversi, sennò o vendono BD quanto gli attuali Phenom II X6, oppure Intel avrà vita facile, causando danno all'intera fascia consumer.
BodyKnight
26-09-2011, 09:50
e sembrano quasi felici di aver costruito una cpu con 8 core che va QUANTO l'i7 2600 ....e di averci perso anni oltretutto.
Sicneramente, per me, sarebbe un successo smodato e farei festa per 10 giorni. :asd:
digieffe
26-09-2011, 09:53
Scusate se mi intrometto in un momento della discussione dove oltre il 50% delle parole per me è un semplice accostamento casuale di lettere.
Le slide postate una decina di pagine fa, le ultime, sono attendibili?
Perchè se lo sono, Bulldozer non ci esce mica bene.... gli autori delle slide sembrano quasi felici di aver costruito una cpu con 8 core che va QUANTO l'i7 2600 ....e di averci perso anni oltretutto.
Penso (e spero) che i risultati siano diversi, sennò o vendono BD quanto gli attuali Phenom II X6, oppure Intel avrà vita facile, causando danno all'intera fascia consumer.
Al momento non si sa la vera natura di quelli slide... su alri forum si ipotizza che siano riferite ad un briefing interno di amd e siano basate su engineering sample...
conviene comunque attendere 15 giorni e vedere come va il prodotto di mercato
capitan_crasy
26-09-2011, 10:04
Capitano riesci a decodificare step, turbo ecc dalla sigla?
La CPU è uno step B1 quindi siamo lontani dalla versione definitiva, la frequenza di clock è di 2.30Ghz, mentre il turbo dovrebbe essere compreso (purtroppo non ne sono sicuro) tra i 200/400Mhz...
...oppure Intel avrà vita facile, causando danno all'intera fascia consumer.ecco cosa ne penso:intel non fara nessun danno semplicemente a nessuno, il suo interesse è riscuotere il piu posibile e vorrei vedere dopo tanto investimento in ricerche ect,quindi continuera per la sua strada come ha sempre fatto senza guardarsi indietro oppure intorno, non ne ha bisogno:( forse ci graziera coi prezzi quando si rendera conto che il monopolio è il suo ed abbassera i prezzi per la mancanza di concorrenza bha!
le slide parlano chiaro e molti si sono gia fatti pio o meno un idea.
spero che i bench ufficiali smentiscano anche in parte cio che si trova qualche pagina indietro:) la vedo dura comq. il tempo l'ha avuto anche troppo... chi semina raccoglie.
leoneazzurro
26-09-2011, 10:22
La maggior parte dei programmi ha IPC attorno a 1. Cinebench ha 0.65, di cui 0.55 in FP, Spec INT ha 1.15 e Spec FP 1.35 (tutti e tre i valori si riferiscono al K10 e dovrebbero essere comprese le load/store, che a parte le AGLU, usano l'unità di load/store)... Con le code enormi e i miglioramenti all'architettura (sto pensando allo scheduler a coda unificata contro quello a code separate, al nuovo branch prediction, il nuovo MC, l'enorme cache L2 condivisa tra due core, che dimezza il traffico core-core e ai nuovi prefetcher), con due unità INT e due unità AGLU si può addirittura sperare in IPC migliore... ;)
La cache è aumentata, ma le latenze previste paiono non essere neanche lontanamente vicine a quelle delle CPU Intel. Purtroppo questo non aiuta e soprattutto non facilita il lavoro dello scheduler. L'IPC migliore potrebbe esserci in alcuni casi (carichi server che necessitano di frequenti scambi di dati inter-core?), in altri è possibile che invece l'overhead e la minore potenza teorica di picco possano essere deleteri.
Anche qua, con IPC medio di poco superiore a 1, 4 decoder e 4 ritiri/ciclo sono più che sufficienti... ;)
Per il ritiro, essendo a valle di tutto, questo vale sicuramente.
Per il decoding, essendo a monte, una potenza di picco potrebbe essere vantaggiosa. Bisogna vedere quanto potenti sono questi decoder... Bisogna vedere quante istruzioni sono state promosse da Vector a Double o single e quante da double a single... Ma sono abbastanza fiducioso, visto che il prefetching è guidato dal branch prediction ed entrambi sono stati migliorati... :)
I 4 decoder e i 4 ritiri servono due "core", però, non uno solo. E la potenza di picco serve sempre, inutile dirlo. Io ho sempre visto questa CPU come l'equivalente di un quad core classico con il concetto di SMT portato all'estremo (e non solo io, ad esempio David Kanter di Extremetech, che ne capisce decisamente più di me, ne parlava proprio in questi termini). E sarebbe interessante capire se, dato lo scheduler unico, si potesse realizzare invece il lavoro comune dei due "core" su un unico thread ove servisse (difficile, soprattuto dal punto di vista SW)
La CPU è uno step B1 quindi siamo lontani dalla versione definitiva, la frequenza di clock è di 2.30Ghz, mentre il turbo dovrebbe essere compreso (purtroppo non ne sono sicuro) tra i 200/400Mhz...
Da qualche parte ho visto i modelli server definitivi... Il top di gamma è un 62xx SE (quindi 140W max) da 2.5 GHz base, 3.1GHz Turbo su tutti i core (+600 MHz, meglio di quanto promesso da JF-AMD) e 3.5GHz di turbo max su <=8 core (+1GHz, in linea con le promesse di JF-AMD)... Tutti speravamo in una frequenza base più alta, ma non ci possiamo assolutamente lamentare... :)
Visto che quei risultati postati sono di ES B1 e per di più a 2GHz, non possiamo che supporre che il guadagno sia ancora maggiore! :)
The3DProgrammer
26-09-2011, 10:34
La cache è aumentata, ma le latenze previste paiono non essere neanche lontanamente vicine a quelle delle CPU Intel. Purtroppo questo non aiuta e soprattutto non facilita il lavoro dello scheduler. L'IPC migliore potrebbe esserci in alcuni casi (carichi server che necessitano di frequenti scambi di dati inter-core?), in altri è possibile che invece l'overhead e la minore potenza teorica di picco possano essere deleteri.
un altro punto critico e' che le latenze istruzione per istruzione sono nettamente aumentate, e non di poco (la situazione e' quasi tragica per le istruzioni x87, dove ci sono istruzioni tipo fdiv o fatan o fcos che costano anche dal doppio al triplo in termini di cicli di clock rispetto a k10, questo potrebbe spiegare le cattive performance in superpi). Quindi dipende tutto da quanto il nuovo prefetcher e il BP migliorato permettano di mascherare le aumentate latenze delle pipe di esecuzione, ma quello che mi fa un po preoccupare e' che nel contempo anche le latenze del sottosistema memoria sono aumentate...
I 4 decoder e i 4 ritiri servono due "core", però, non uno solo. E la potenza di picco serve sempre, inutile dirlo. Io ho sempre visto questa CPU come l'equivalente di un quad core classico con il concetto di SMT portato all'estremo (e non solo io, ad esempio David Kanter di Extremetech, che ne capisce decisamente più di me, ne parlava proprio in questi termini). E sarebbe interessante capire se, dato lo scheduler unico, si potesse realizzare invece il lavoro comune dei due "core" su un unico thread ove servisse (difficile, soprattuto dal punto di vista SW)
mi piace questo elemento :)
Per quanto riguarda il lavoro comune dei 2 core, se n'era giâ' parlato. E' difficile che si riesca a sfruttare solo con l'engine OoO 4 pipe int, probabilmente e' meglio usarne 2, spegnere le altre e spingere sul clock con il turbo
marchigiano
26-09-2011, 10:34
Visto che quei risultati postati sono di ES B1 e per di più a 2GHz, non possiamo che supporre che il guadagno sia ancora maggiore! :)
il ceo ha detto +35% a pari fascia di tdp... ti torna come stima?
La cache è aumentata, ma le latenze previste paiono non essere neanche lontanamente vicine a quelle delle CPU Intel. Purtroppo questo non aiuta e soprattutto non facilita il lavoro dello scheduler. L'IPC migliore potrebbe esserci in alcuni casi (carichi server che necessitano di frequenti scambi di dati inter-core?), in altri è possibile che invece l'overhead e la minore potenza teorica di picco possano essere deleteri.
I 4 decoder e i 4 ritiri servono due "core", però, non uno solo. E la potenza di picco serve sempre, inutile dirlo. Io ho sempre visto questa CPU come l'equivalente di un quad core classico con il concetto di SMT portato all'estremo (e non solo io, ad esempio David Kanter di Extremetech, che ne capisce decisamente più di me, ne parlava proprio in questi termini). E sarebbe interessante capire se, dato lo scheduler unico, si potesse realizzare invece il lavoro comune dei due "core" su un unico thread ove servisse (difficile, soprattuto dal punto di vista SW)
JF-AMD ha già detto che l'overhead per la condivisione è del 10%... Questo torna con il fatto che l'IPC medio è inferiore a 2 e 4 decoder e 4 retirement ciclo bastano per due thread... Un thread ovviamente può prendersi tutta la banda di decoding, ritiro, FP e L2... Solo il secondo scheduler intero, la seconda cache L1 e la seconda unità intera resterà inutilizzata...
Nel K10 i decoder erano 3 ma c'erano limitazioni con istruzioni vectorpath... Dalla enorme quantità di transistors (un modulo BD, nonostante la quantità di cose condivise, ha più transistors di due core K10) immagino che le limitazioni siano state rilassate...
il ceo ha detto +35% a pari fascia di tdp... ti torna come stima?
Beh, è molto probabile visti i clock... :)
capitan_crasy
26-09-2011, 11:13
il ceo ha detto +35% a pari fascia di tdp... ti torna come stima?
Si ma il 35% in più è riferito al calcolo HPC...
digieffe
26-09-2011, 11:37
Si ma il 35% in più è riferito al calcolo HPC...
come ad esempio wprime, dove dalle famose slide si vede un netto miglioramento?
blackandecker
26-09-2011, 12:10
Sicneramente, per me, sarebbe un successo smodato e farei festa per 10 giorni. :asd:
AHahhahah :asd: ma con tutta la frenesia che sta avvolgendo questo e altri forum/siti attorno al bulldozer, una cpu pari all'i7 2600 pur avendo 4 core in più sarebbe un insuccesso eh.
ecco cosa ne penso:intel non fara nessun danno semplicemente a nessuno, il suo interesse è riscuotere il piu posibile e vorrei vedere dopo tanto investimento in ricerche ect,quindi continuera per la sua strada come ha sempre fatto senza guardarsi indietro oppure intorno, non ne ha bisogno:( forse ci graziera coi prezzi quando si rendera conto che il monopolio è il suo ed abbassera i prezzi per la mancanza di concorrenza bha!
le slide parlano chiaro e molti si sono gia fatti pio o meno un idea.
spero che i bench ufficiali smentiscano anche in parte cio che si trova qualche pagina indietro:) la vedo dura comq. il tempo l'ha avuto anche troppo... chi semina raccoglie.
Nel mondo capitalista (e non), se non si ha concorrenza succede che i prezzi salgono e la qualità diminuisce. La nostra Italia è strapiena di esempi del genere.
Quindi Intel non ci farà nessuna grazia, se AMD dovesse fallire o comunque perdere grosse fette di mercato, Intel continuerà con le ricerche ma centellinerà il più possibile le evoluzioni dei processori, andando molto più a rilento.
La concorrenza genera fretta, genera impulsi, motivazioni, necessità. Intel è "costretta" a sfornare processori nuovi, VERAMENTE nuovi e non semplici aggiornamenti, ma cpu con prestazioni superiori almeno del 20-25 rispetto ai predecessori, ogni anno - anno e mezzo massimo, perchè nel frattempo AMD magari sfornava cpu che bene o male non reggevano il confronto diretto ma costavano la metà o anche meno, pur garantendo una sorta di minimo sindacale (ad esempio i Phenom II X4 vanno ancora benissimo per i giochi).
Pensa un attimo ad un mercato senza concorrenti. Che motivo avrebbe avuto Intel di investire miliardi in ricerca e sviluppo, e di produrre processori sempre più potenti, se tanto il consumatore è comunque costretto a comprare per forza Intel, se vuole un computer? Probabilmente saremmo ancora ai Pentium 4 o al massimo ai Pentium D.
Non ce lo leveremo mai di torno sto discorso del 4 core vs 8 core..
per come la vedo io BD è un 8 thread con 125W/95W di TDP e per tale dovrebbe essere giudicato.
AHahhahah :asd: ma con tutta la frenesia che sta avvolgendo questo e altri forum/siti attorno al bulldozer, una cpu pari all'i7 2600 pur avendo 4 core in più sarebbe un insuccesso eh.
Non è questione di frenesia.
Poniamo che un FX 8150 pareggi mediamente un i7 2600k. Cosa significa questo?
Che AMD ha ottenuto prestazioni uguali, si, ma:
1) In ritardo. Vabbè, poco grave (si fa per dire), se non fosse che il prodotto deve restare competitivo quando l'avversario, con un vantaggio temporale di almeno 6 mesi, tirerà fuori un nuovo prodotto.
2) Con consumi probabilmente superiori. Considerando il TDP, avremo un processore da 125W senza gpu contro uno da 95w, gpu compresa.
3) Con un chip che ha dimensioni significativamente superiori, quindi non si può neanche dire "AMD ha fatto un processore per la fascia mainstream, quindi più piccolo ed economico ma con prestazioni molto buone anche se non da top di gamma" (insomma, quello che si è potuto dire per le hd48xx).
Non so voi, ma io non lo riterrei un gran risultato.
Con un die più piccolo e consumi inferiori magari lo sarebbe stato. Ma così no, si rischia di tornare in fretta alla situazione precedente, in cui AMD risultava appetibile per il prezzo contenuto delle sue soluzioni.
Ma per un'azienda in difficoltà economica, che deve capitalizzare e ripagare i debiti accumulati, non è una grande prospettiva.
digieffe
26-09-2011, 12:37
Non ce lo leveremo mai di torno sto discorso del 4 core vs 8 core..
per come la vedo io BD è un 8 thread con 125W/95W di TDP e per tale dovrebbe essere giudicato.
io credo che sia semplicemente un IBRIDO. :)
non è identificabile in un 4 core puro poichè a parte alcuni elementi condivisi (e maggiorati) ha una unità (cluster) indipendente (al momento non sfruttabile in ht con l'altro cluster)
non è identificabile in un 8 core puro per lo stesso motivo di cui sopra (ha alcuni elementi condivisi)...
...ibrido...
In generale il concetto si sta spostando dal core al thread... come questo sia implementato sta perdendo d'importanza...
Ci sono architetture più sofisticate come può essere il rock o immagino future versioni di BD dove è/sarà sempre più difficile fare distinzioni
blackandecker
26-09-2011, 12:39
Non è questione di frenesia.
Poniamo che un FX 8150 pareggi mediamente un i7 2600k. Cosa significa questo?
Che AMD ha ottenuto prestazioni uguali, si, ma:
1) In ritardo. Vabbè, poco grave (si fa per dire), se non fosse che il prodotto deve restare competitivo quando l'avversario, con un vantaggio temporale di almeno 6 mesi, tirerà fuori un nuovo prodotto.
2) Con consumi probabilmente superiori. Considerando il TDP, avremo un processore da 125W senza gpu contro uno da 95w, gpu compresa.
3) Con un chip che ha dimensioni significativamente superiori, quindi non si può neanche dire "AMD ha fatto un processore per la fascia mainstream, quindi più piccolo ed economico ma con prestazioni molto buone anche se non da top di gamma" (insomma, quello che si è potuto dire per le hd48xx).
Non so voi, ma io non lo riterrei un gran risultato.
Con un die più piccolo e consumi inferiori magari lo sarebbe stato. Ma così no, si rischia di tornare in fretta alla situazione precedente, in cui AMD risultava appetibile per il prezzo contenuto delle sue soluzioni.
Ma per un'azienda in difficoltà economica, che deve capitalizzare e ripagare i debiti accumulati, non è una grande prospettiva.
Eh, ma io ti quoto. Per me sarebbe un insuccesso avere un BD 8 core pari all'i7 2600.
Ci sta che il quad e il six core siano simili a questo come prestazioni (o magari un po' inferiori ma quantomeno comparabili all'i5 2500), però l'8 core deve per forza andare meglio.
Sennò è un insuccesso.
digieffe
26-09-2011, 12:48
Eh, ma io ti quoto. Per me sarebbe un insuccesso avere un BD 8 core pari all'i7 2600.
Ci sta che il quad e il six core siano simili a questo come prestazioni (o magari un po' inferiori ma quantomeno comparabili all'i5 2500), però l'8 core deve per forza andare meglio.
Sennò è un insuccesso.
Io continuo a chiedermi se erano coscienti dei (presunti) risultati o sono inaspettati anche per loro...
Eh, ma io ti quoto. Per me sarebbe un insuccesso avere un BD 8 core pari all'i7 2600.
Ci sta che il quad e il six core siano simili a questo come prestazioni (o magari un po' inferiori ma quantomeno comparabili all'i5 2500), però l'8 core deve per forza andare meglio.
Sennò è un insuccesso.
I core, non a caso, non li ho neppure nominati.
Non importa il modo i cui raggiungono il risultato, i fattori importanti per me sono prestazioni, consumi, area.
E naturalmente per prestazioni intendo anche prestazioni adeguate ai vari ambiti d'uso in cui la gente sfrutta comunemente i processori, comprese quelle in single thread.
blackandecker
26-09-2011, 13:01
I core, non a caso, non li ho neppure nominati.
Non importa il modo i cui raggiungono il risultato, i fattori importanti per me sono prestazioni, consumi, area.
E naturalmente per prestazioni intendo anche prestazioni adeguate ai vari ambiti d'uso in cui la gente sfrutta comunemente i processori, comprese quelle in single thread.
Sai cos'è, nel mercato tu identifichi un processore con 8 core con uno con una potenza maggiore di uno con 4 core. Percui alla fine hai frequenza uguale/maggiore, 8 core invece di 4, più cache L2 e L3..... e che diamine, pensi, deve essere per forza più potente e più yeah.
Poi guardi i bench, e ti fai prendere dallo sconforto. D'altronde perchè investire 200 euro in una cpu nuova, subito, con 8 core ma che fa quanto uno sperimentato, solido e stabile i7 2600, presumibilmente ad un costo solo leggermente superiore?
Quindi all'uscita di sti cosi, o fanno il botto, o devono avere un prezzo MOLTO competitivo, sennò è la fine.
Non è questione di frenesia.
Poniamo che un FX 8150 pareggi mediamente un i7 2600k. Cosa significa questo?
Che AMD ha ottenuto prestazioni uguali, si, ma:
1) In ritardo. Vabbè, poco grave (si fa per dire), se non fosse che il prodotto deve restare competitivo quando l'avversario, con un vantaggio temporale di almeno 6 mesi, tirerà fuori un nuovo prodotto.
2) Con consumi probabilmente superiori. Considerando il TDP, avremo un processore da 125W senza gpu contro uno da 95w, gpu compresa.
3) Con un chip che ha dimensioni significativamente superiori, quindi non si può neanche dire "AMD ha fatto un processore per la fascia mainstream, quindi più piccolo ed economico ma con prestazioni molto buone anche se non da top di gamma" (insomma, quello che si è potuto dire per le hd48xx).
Non so voi, ma io non lo riterrei un gran risultato.
Con un die più piccolo e consumi inferiori magari lo sarebbe stato. Ma così no, si rischia di tornare in fretta alla situazione precedente, in cui AMD risultava appetibile per il prezzo contenuto delle sue soluzioni.
Ma per un'azienda in difficoltà economica, che deve capitalizzare e ripagare i debiti accumulati, non è una grande prospettiva.
un post da incorniciare... speriamo che i test siano falsi
Non è questione di frenesia.
Poniamo che un FX 8150 pareggi mediamente un i7 2600k. Cosa significa questo?
Che AMD ha ottenuto prestazioni uguali, si, ma:
1) In ritardo. Vabbè, poco grave (si fa per dire), se non fosse che il prodotto deve restare competitivo quando l'avversario, con un vantaggio temporale di almeno 6 mesi, tirerà fuori un nuovo prodotto.
2) Con consumi probabilmente superiori. Considerando il TDP, avremo un processore da 125W senza gpu contro uno da 95w, gpu compresa.
3) Con un chip che ha dimensioni significativamente superiori, quindi non si può neanche dire "AMD ha fatto un processore per la fascia mainstream, quindi più piccolo ed economico ma con prestazioni molto buone anche se non da top di gamma" (insomma, quello che si è potuto dire per le hd48xx).
Non so voi, ma io non lo riterrei un gran risultato.
Con un die più piccolo e consumi inferiori magari lo sarebbe stato. Ma così no, si rischia di tornare in fretta alla situazione precedente, in cui AMD risultava appetibile per il prezzo contenuto delle sue soluzioni.
Ma per un'azienda in difficoltà economica, che deve capitalizzare e ripagare i debiti accumulati, non è una grande prospettiva.
Il fatto che tutte le cpu siano FX e col molti sbloccato è anche sintomatico che cerchino di spingere sul discorso overclock e MHz "puri" per rendersi appetibili in questa fascia.
La strada dei MHz però è molto rischiosa in ottica di sviluppo futuro: se GF non riesce a star dietro alle intenzioni di Amd, sono dolori.
Secondo me molti di voi non si rendono conto della difficoltà in cui si trova amd. E non vi rendete conto che questa è la PRIMA incarnazione di un progetto più ampio. Secondo me se questa prima incarnazione si rivela alla pari di un 2600k e superiore in alcuni tasks direi che si è arrivati ad un buon risultato. Non vi ricordate la situazione di questi anni? amd è sempre stata dietro come la ruota del carro. Ripeto secondo me pareggiare ora ed essere pronti a competere nel 2012 è un buon risultato. Anche perchè non so se siano veritiere ma sono apparse slide che annunciano l'anticipo di trinity con piledriver nel primo trimestre 2012. Altra cosa da non sottovalutare è che bd sarà pesantemente overclockabile: è una cosa rilevante in quanto tutti i clocker ci metteranno le mani sopra "abbandonando" i sandy bridge praticamente inchiodati e questa è tutta pubblicità che cola ;)
leoneazzurro
26-09-2011, 13:34
JF-AMD ha già detto che l'overhead per la condivisione è del 10%... Questo torna con il fatto che l'IPC medio è inferiore a 2 e 4 decoder e 4 retirement ciclo bastano per due thread... Un thread ovviamente può prendersi tutta la banda di decoding, ritiro, FP e L2... Solo il secondo scheduler intero, la seconda cache L1 e la seconda unità intera resterà inutilizzata...
Nel K10 i decoder erano 3 ma c'erano limitazioni con istruzioni vectorpath... Dalla enorme quantità di transistors (un modulo BD, nonostante la quantità di cose condivise, ha più transistors di due core K10) immagino che le limitazioni siano state rilassate...
La questione è che stiamo parlando di µops, a seconda delle istruzioni si possono avere molte più µOps rispetto alle macroistruzioni x86. Intel è dai Core2 che hanno 4 decoder / ritiri per thread e lo stesso si ha in in Nehalem/Sandy Bridge con 3 ALU INT + 2 AGU + 1 store. La cosa positiva è che in questo caso le operazioni FP passano nella stessa pipeline delle INT mentre ciò non è vero per BD. Bisognerà vedere che novità porterà Piledriver in tal senso..
La questione è che stiamo parlando di µops, a seconda delle istruzioni si possono avere molte più µOps rispetto alle macroistruzioni x86. Intel è dai Core2 che hanno 4 decoder / ritiri per thread e lo stesso si ha in in Nehalem/Sandy Bridge con 3 ALU INT + 2 AGU + 1 store. La cosa positiva è che in questo caso le operazioni FP passano nella stessa pipeline delle INT mentre ciò non è vero per BD. Bisognerà vedere che novità porterà Piledriver in tal senso..
Il decoder intero può erogare 4 microoperazioni per ciclo, dove una operazione int OPPURE una operazione AGU contano come due microoperazioni separate. Inoltre se le istruzioni non seguono lo schema 4-1-1-1 (microcodificata, semplice, semplice, semplice), vengono decodificate al ritmo di una istruzione per ciclo... Qui l'ottimizzazione del compilatore ha molta importanza. AMD ha sempre avuto le macroops che sono una operazione alu più una agu... Il decoder di BD può decodificare fino a 4 istruzioni in qualunque combinazione (escluse le istruzioni vectorpath, probabilmente), ossia 8 microop come le concepisce INTEL. In più il decoder AMD può decodificare assieme istruzioni fino a 2 mop (4 uops) fino a riempire i 4 slots... Ossia il decoder stalla e decodifica una istruzione per ciclo solo se gli arrivano istruzioni da più di due mops (4 uops). Mentre INTEL supporta in un pacchetto di istruzioni solo una istruzione con più di una uop... Ossia se gli arriva un pacchetto con più di una istruzione a due o più uops, ne decodifica una a ciclo... E queste istruzioni non sono rare... Basta una ADD registro,[memoria] e questa richiede due uops, mentre su AMD una sola MOP...
digieffe
26-09-2011, 13:53
qualche post fa si chiedeva la longevità di am3+....
ho trovato questa slide http://tof.canardpc.com/view/bf10247d-7809-421c-91a8-b8e28fab787d.jpg
che purtroppo non so intrpretare al meglio...
l'unica cosa chiara e che l'FX8170 ci sarà fino a giugno 2012 per il reto non conosco ciò che segue... qualcuno sa spiegarlo?
kiriranshelo
26-09-2011, 14:07
qualche post fa si chiedeva la longevità di am3+....
ho trovato questa slide http://tof.canardpc.com/view/bf10247d-7809-421c-91a8-b8e28fab787d.jpg
che purtroppo non so intrpretare al meglio...
l'unica cosa chiara e che l'FX8170 ci sarà fino a giugno 2012 per il reto non conosco ciò che segue... qualcuno sa spiegarlo?
bè questa slide conferma la cancellazione di Komodo come successore di BD, che, in questo caso, è vishera. Però finchè non ci sono informazioni precise su quest'ultimo è anche difficile dire che Komodo non esista più, potrebbe essere semplicemente un cambio di dicitura.
EDIT: conferma però le voci uscire in precedenza. Ovvero che Vishera è il successore di BD, con max a 8 core basate su architettura Piledriver, con la compatibilità con il socket AM3+. Quindi niente 10 core nel 2012...
EDIT2: Leggi techpowerup.com (http://www.techpowerup.com/152653/Vishera-and-Trinity-to-Take-Over-AMD-Processor-Lineup-in-3Q-2012.html)
Vishera e Trinità di Take Over Lineup processore AMD nel 3 ° trimestre 2012
L'ultima AMD 2012 sulle prospettive di mercato diapositive divulgate da DonanimHaber rivelano che AMD avrà una nuova linea di processori di marca e APU entro il terzo trimestre del 2012. Nel secondo trimestre, AMD inizierà con nuove unità di elaborazione accelerata (APU) che sostituire l'attuale serie A "Llano" APU, nome in codice "Trinity". Trinità APU si avvarrà della prossima generazione di architettura "Piledriver" x86-64 core, ma anche, come nuova generazione Radeon HD serie 7000.
Poi nel terzo trimestre, AMD rilascerà la sua nuova generazione "Vishera" processori che riescono "Zambesi" I processori AMD FX. Vishera si avvarrà della prossima generazione di "Piledriver" moduli, e aumentare IPC (istruzioni per ciclo di clock), oltre al suo predecessore architettura "Bulldozer". Nel frattempo, AMD aggiornerà il suo A-Series e le linee processore AMD FX con nuovi modelli. Questi includono un nuovo processore di fascia alta, l'FX-8170 di AMD, e due nuovi A-Series APU, la A8-3870K, 3670K e A6-, entrambi i quali vengono sbloccati per l'overclocking.
EDIT 3: Leggi fudzilla.com (http://www.fudzilla.com/processors/item/24157-bulldozer-to-be-succeeded-by-vishera-core)
Volan sostituisce Scorpione piattaforma, 2012
In un paio di lingue slavo-meridionali, tra cui montenegrino, Volan mezzo volante, ma nel mondo di AMD questo è un nome in codice per il 2012 a 32 nm nuova piattaforma di fascia alta.
AMD chiama questo segmento desktop del mercato Enthusiast. La piattaforma Volan arriva nel 2012, seconda parte di essa e comprende CPU Vishera che può contenere fino a otto core nuova CPU Pilediver. Pilediver dovrebbe essere un core Bulldozer migliorato, sempre sviluppato in 32 nm.
La buona notizia per gli amanti AM3 +, CPU Vishera continuerà la transizione AM3 + e che dovrebbe corrispondere esistenti FX 990 tavole. Il chipset di scelta è una miscela di AMD 990FX e SB 950 Southbridge con PCIe 2.0, supporto Crossfire X, USB 2.0, 4x 1PCI 2.0 e SATA 6 Gb / s. non vi è alcuna menzione del funzionario nativo il supporto USB 3.0 per questo chipset.
La piattaforma è accoppiato con la nuova generazione AMD grafica discreta, molto probabilmente generazione del Sud Isole ÷ 28 Nm che si prevede entro il 2012 presto se non molto tardi del 2011. Questo è quello che AMD ha intenzione di pit lotta contro Sandy Bridge E e, probabilmente, per il momento si tratta ci potrebbe essere un ponte di Ivy parte terminale e ad alta per competere contro.
capitan_crasy
26-09-2011, 14:16
qualche post fa si chiedeva la longevità di am3+....
ho trovato questa slide http://tof.canardpc.com/view/bf10247d-7809-421c-91a8-b8e28fab787d.jpg
che purtroppo non so intrpretare al meglio...
l'unica cosa chiara e che l'FX8170 ci sarà fino a giugno 2012 per il reto non conosco ciò che segue... qualcuno sa spiegarlo?
E' un altra slide rilasciata da donanimhaber.com, anche se non riesco più a trovare la notizia...
Era abbastanza chiaro che il socket AM3+ sarà supportato per tutto il 2012, mentre dopo un anno circa dal rilascio delle prime soluzioni BD AMD presenterà una nuova piattaforma con CPU basate su Piledriver.
Per ora rimane un piccolo dubbio sul socket utilizzato ma per ora quello ufficiale rimane FM2...
BodyKnight
26-09-2011, 14:31
Non è questione di frenesia.
Poniamo che un FX 8150 pareggi mediamente un i7 2600k. Cosa significa questo?
Che AMD ha ottenuto prestazioni uguali, si, ma:
1) In ritardo. Vabbè, poco grave (si fa per dire), se non fosse che il prodotto deve restare competitivo quando l'avversario, con un vantaggio temporale di almeno 6 mesi, tirerà fuori un nuovo prodotto.
2) Con consumi probabilmente superiori. Considerando il TDP, avremo un processore da 125W senza gpu contro uno da 95w, gpu compresa.
3) Con un chip che ha dimensioni significativamente superiori, quindi non si può neanche dire "AMD ha fatto un processore per la fascia mainstream, quindi più piccolo ed economico ma con prestazioni molto buone anche se non da top di gamma" (insomma, quello che si è potuto dire per le hd48xx).
Non so voi, ma io non lo riterrei un gran risultato.
Con un die più piccolo e consumi inferiori magari lo sarebbe stato. Ma così no, si rischia di tornare in fretta alla situazione precedente, in cui AMD risultava appetibile per il prezzo contenuto delle sue soluzioni.
Ma per un'azienda in difficoltà economica, che deve capitalizzare e ripagare i debiti accumulati, non è una grande prospettiva.
Guarda, se BF fosse pari a un 2600k, vorrebbe dire che AMD riduce il suo ritardo a 6/10 mesi. Non so come si potrebbe essere insoddisfatti di un risultato del genere al momento in cui si esce con una nuova architettura per una cpu a 32 nm, SOI\HKMG\gatefirst. Per come è messa AMD e come marcia Intel io ci metterei la firma se mi indicassero le prestazioni di un 2600k.
Guarda, se BF fosse pari a un 2600k, vorrebbe dire che AMD riduce il suo ritardo a 6/10 mesi. Non so come si potrebbe essere insoddisfatti di un risultato del genere al momento in cui si esce con una nuova architettura per una cpu a 32 nm, SOI\HKMG\gatefirst. Per come è messa AMD e come marcia Intel io ci metterei la firma se mi indicassero le prestazioni di un 2600k.
e da consumatore perchè dovrei prendere un prodotto che si limitasse a ridurre il ritardo a 6-10 mesi? personalmente mi aspetto che una nuova architettura migliori quello che in commercio c'è già non che la eguagli
Dal mio punto di vista, invece, se lo eguaglia e costa meno è già un successone :)
La Q/P per molti di noi è fondamentale.
liberato87
26-09-2011, 14:50
Guarda, se BF fosse pari a un 2600k, vorrebbe dire che AMD riduce il suo ritardo a 6/10 mesi. Non so come si potrebbe essere insoddisfatti di un risultato del genere al momento in cui si esce con una nuova architettura per una cpu a 32 nm, SOI\HKMG\gatefirst. Per come è messa AMD e come marcia Intel io ci metterei la firma se mi indicassero le prestazioni di un 2600k.
ognuno ha le sue aspettative.. per questo ci sarà sempre chi è scontento, chi è contento e chi una via di mezzo.
personalmente aspetto bench seri per avere un quadro chiaro e una visione oggettiva però se le aspettative dovessero essere quelle viste in quelle slide io non mi direi deluso.
certo, avessero fatto di più sarebbe stato meglio!
io quando ho iniziato a seguire quseto trhead a gennaio pensavo che un fx 4 core sarebbe stato comunque molto meglio dei phenom II, l fx 6 core ancora meglio e il non plus ultra sarebbe stato l fx 8 core.
il mio piano era appunto passare all inizio ad un fx 4 core e poi in un anno un anno mezzo, se mi fosse servita più potenza, passare agli altri proci fx 6 e 8 core con gli step migliori..
però vedendo i prezzi non sembra che sia così, l fx 4 di cui gradualmente si è sempre parlato meno, come si potrebbe posizionare se l fx 8 dovrebbe essere (come prezzo e quindi presetazioni) tra i5 2500k e i7 2600k? sarebbe meglio di un phenom II x4 o di un thuban?
ripeto, non sono deluso come prezzo prestazioni che mi sembra comunque equo, ho parlato anche di cpu bilanciata, si dovrà vedere l overclock ecc..
però non nascondo che mi sarei aspettato di più come prestazioni dall x8, e quindi anche come prezzo. non avrei preteso di avere un procio di gran lunga superiore all i7 2600k che costasse 50euro in meno...
Dal mio punto di vista, invece, se lo eguaglia e costa meno è già un successone :)
La Q/P per molti di noi è fondamentale.
il rapporto prezzo prestazioni può cambiare da un giorno all'altro e togliere 50 dollari al 2600k non mi sembra una missione impossibile.... onestamente se il vantaggio dell'8150 sul 2600 k fosse solo questo considerando l'assenza della scheda video integrata e i presumibili consumi maggiori la ritengo poca cosa
leoneazzurro
26-09-2011, 15:11
Il decoder intero può erogare 4 microoperazioni per ciclo, dove una operazione int OPPURE una operazione AGU contano come due microoperazioni separate. Inoltre se le istruzioni non seguono lo schema 4-1-1-1 (microcodificata, semplice, semplice, semplice), vengono decodificate al ritmo di una istruzione per ciclo... Qui l'ottimizzazione del compilatore ha molta importanza. AMD ha sempre avuto le macroops che sono una operazione alu più una agu... Il decoder di BD può decodificare fino a 4 istruzioni in qualunque combinazione (escluse le istruzioni vectorpath, probabilmente), ossia 8 microop come le concepisce INTEL. In più il decoder AMD può decodificare assieme istruzioni fino a 2 mop (4 uops) fino a riempire i 4 slots... Ossia il decoder stalla e decodifica una istruzione per ciclo solo se gli arrivano istruzioni da più di due mops (4 uops). Mentre INTEL supporta in un pacchetto di istruzioni solo una istruzione con più di una uop... Ossia se gli arriva un pacchetto con più di una istruzione a due o più uops, ne decodifica una a ciclo... E queste istruzioni non sono rare... Basta una ADD registro,[memoria] e questa richiede due uops, mentre su AMD una sola MOP...
Come al solito il problema non è la dimensione della pipeline, ma come la si uusa :D
il rapporto prezzo prestazioni può cambiare da un giorno all'altro e togliere 50 dollari al 2600k non mi sembra una missione impossibile.... onestamente se il vantaggio dell'8150 sul 2600 k fosse solo questo considerando l'assenza della scheda video integrata e i presumibili consumi maggiori la ritengo poca cosa
Aspettiamo i prezzi al dettaglio ;)
Athlon 64 3000+
26-09-2011, 15:16
Come al solito il problema non è la dimensione della pipeline, ma come la si uusa :D
Dai post che hai scritto mi sembra di capire che c'è la possibilità in determinati tipi di benchmark che l'FX-4100(4 core/2 Moduli) se andrà a 3,6 ghz possa andare meno del Phenom II 975 sempre a 3,6 ghz.
Come al solito il problema non è la dimensione della pipeline, ma come la si uusa :Do del turbo=viagra:asd:
scrat1702
26-09-2011, 15:23
e da consumatore perchè dovrei prendere un prodotto che si limitasse a ridurre il ritardo a 6-10 mesi? personalmente mi aspetto che una nuova architettura migliori quello che in commercio c'è già non che la eguagli
Forse perche si posiziona 50-60$ più in basso?
il rapporto prezzo prestazioni può cambiare da un giorno all'altro e togliere 50 dollari al 2600k non mi sembra una missione impossibile.... onestamente se il vantaggio dell'8150 sul 2600 k fosse solo questo considerando l'assenza della scheda video integrata e i presumibili consumi maggiori la ritengo poca cosa
Eh si adesso chi compra un 2600K ritiene importante la IGP (penosa) integrata :muro:
tanto per evitare la risposta scontata che potrebbe arrivare..... chi lo usa per lavoro e non ha bisogno di una VGA discreta non compra il 2600K ma il 2600 liscio (che ha una IGP ancora più scarsa) visto che nessuno fa OC su una WS.
Poi da ciò che sembra si avrà un maggior margine in OC, perciò se il quadro dovesse essere quello del pareggio non riesco a trovare un solo motivo per cui preferire l'uno all'altro che non sia il prezzo.
Ah si se intel si vedesse costretta a tagliare 50$ al 2600K il tuo ragionamento non avrebbe nessuna base visto che con ciò intel ammetterebbe pubblicamente che il 2600K e fuori mercato a quel prezzo.
didedubo
26-09-2011, 15:32
Il motivo per ME, e' che sb e' una piattaforma collaudata e in quanto tale ha un valore a parita' di prestazioni che compensa la differenza di 35/40 euro.
Forse perche si posiziona 50-60$ più in basso?
Eh si adesso chi compra un 2600K ritiene importante la IGP (penosa) integrata :muro:
tanto per evitare la risposta scontata che potrebbe arrivare..... chi lo usa per lavoro e non ha bisogno di una VGA discreta non compra il 2600K ma il 2600 liscio (che ha una IGP ancora più scarsa) visto che nessuno fa OC su una WS.
Poi da ciò che sembra si avrà un maggior margine in OC, perciò se il quadro dovesse essere quello del pareggio non riesco a trovare un solo motivo per cui preferire l'uno all'altro che non sia il prezzo.
Ah si se intel si vedesse costretta a tagliare 50$ al 2600K il tuo ragionamento non avrebbe nessuna base visto che con ciò intel ammetterebbe pubblicamente che il 2600K e fuori mercato a quel prezzo.
dell'integrata non me ne faccio nulla ma se un 8 core senza integrata ha le stesse prestazioni di un quadricore consumando presumibilmente di più non penso che l'architettura sia poi cosi fenomenale. il prezzo del 2600k non è fuori mercato fino a quando amd non riuscirà a mettere in vendita qualcosa che a parità di prezzo abbia prestazioni superiori e a quel punto intel sarà costretta a tagliare i listini, ma come ripeto toglere 50 dollari no mi sembra impossibile... spero che i test siano falsi e le prestazioni di bd migliori almeno in mt ad oggi non esiste nessuna cpu amd che eguagli il 2600k quindi intel può imporre il prezzo che vuole che vi piaccia o no
scrat1702
26-09-2011, 15:37
Il motivo per ME, e' che sb e' una piattaforma collaudata e in quanto tale ha un valore a parita' di prestazioni che compensa la differenza di 35/40 euro.
Un 15% solo perche e un'architettura che e uscita 9 mesi fa? :confused:
Contento tu........
A me questo ragionamento fa solo :doh: senza offesa :D
scrat1702
26-09-2011, 15:44
dell'integrata non me ne faccio nulla ma se un 8 core senza integrata ha le stesse prestazioni di un quadricore consumando presumibilmente di più non penso che l'architettura sia poi cosi fenomenale. il prezzo del 2600k non è fuori mercato fino a quando amd non riuscirà a mettere in vendita qualcosa che a parità di prezzo abbia prestazioni superiori e a quel punto intel sarà costretta a tagliare i listini, ma come ripeto toglere 50 dollari no mi sembra impossibile... spero che i test siano falsi e le prestazioni di bd migliori almeno in mt ad oggi non esiste nessuna cpu amd che eguagli il 2600k quindi intel può imporre il prezzo che vuole che vi piaccia o no
Ancora non riesco a capire cosa c'entri l'integrata con le prestazioni della CPU visto che i 2600 sono al 99% montati su mobo P67 o Z68 e la IGP sta li a dormire. Poi dai test trapelati si vede che anche un Sb-E quad non si discosta dal 2600 e ha un TDP di 130W.
Il discorso sul prezzo poi.... se l' 8150 costerà 245$ e il 2600 sta a oltre 300$ e l' 8150 andrà uguale come sembra dai bench trapelati avremo che il 2600 e fuori mercato. Mi sembrava un ragionamento piuttosto semplice da capire.
digieffe
26-09-2011, 15:44
bè questa slide conferma la cancellazione di Komodo come successore di BD, che, in questo caso, è vishera. Però finchè non ci sono informazioni precise su quest'ultimo è anche difficile dire che Komodo non esista più, potrebbe essere semplicemente un cambio di dicitura.
Vishera e Trinità di Take Over Lineup processore AMD nel 3 ° trimestre 2012
L'ultima AMD 2012 sulle prospettive di mercato diapositive divulgate da DonanimHaber rivelano che AMD avrà una nuova linea di processori di marca e APU entro il terzo trimestre del 2012. Nel secondo trimestre, AMD inizierà con nuove unità di elaborazione accelerata (APU) che sostituire l'attuale serie A "Llano" APU, nome in codice "Trinity". Trinità APU si avvarrà della prossima generazione di architettura "Piledriver" x86-64 core, ma anche, come nuova generazione Radeon HD serie 7000.
Poi nel terzo trimestre, AMD rilascerà la sua nuova generazione "Vishera" processori che riescono "Zambesi" I processori AMD FX. Vishera si avvarrà della prossima generazione di "Piledriver" moduli, e aumentare IPC (istruzioni per ciclo di clock), oltre al suo predecessore architettura "Bulldozer". Nel frattempo, AMD aggiornerà il suo A-Series e le linee processore AMD FX con nuovi modelli. Questi includono un nuovo processore di fascia alta, l'FX-8170 di AMD, e due nuovi A-Series APU, la A8-3870K, 3670K e A6-, entrambi i quali vengono sbloccati per l'overclocking....cut...
a questo punto tra avere 2 core in più (i 10 di komodo) e avere 8 core con più ipc preferisco quest'utlimo...
che strada facendo si sano accorti del'ipc ed ora hanno deciso di metterci rimedio?
didedubo
26-09-2011, 15:46
Metti caso che devo spendere 1000 per il pc nuovo che mi deve durare almeno 3 anni, chi me lo fa fare di risparmiare il 4% del costo complessivo per utilizzare una piattaforma appena uscita che FORSE ha prestazioni identiche ad una ben piu' collaudata?
Un 15% solo perche e un'architettura che e uscita 9 mesi fa? :confused:
Contento tu........
A me questo ragionamento fa solo :doh: senza offesa :D
Visto che hai sempre questo modo simpatico di rispondere, e non è la prima volta che ti viene detto, rispondo a ciò che hai detto ieri sulle ram in risposta al mio post (non ho voglia di andare a ripescarlo).
"Le ram non servono niente, tranne che per fare i numeretti in oc, che piacciono a te", mi hai detto...
Primo ti direi, prova a farli tu i numeretti, dopodichè immagino potrò farmi una bella risata ai tuoi post "dispregiativi".
Secondo, tu sei uno di quelli che clocka alzando il moltiplicatore?
In questo caso complimenti, è proprio il modo più niubbo per clockare, dato che bisognerebbe cercare di agire tramite bus/bclk, alzando tutto insieme e trovando un compromesso con tutti i componenti più tirati, non solo la freq cpu.
Ergo, con delle ram da 1600 C9, cosa vuoi fare? Se arrivi a 1900 con latenze schifosissime tipo 11-11-11-34 è già tanto, e come qualcun altro ha già fatto notare, per 15 euro bisogna star qui a discutere su quali prendere tra delle 1600 e 1866?
Sinceramente mi hanno abbastanza rotto i tuoi post al limite dell'offensivo, ti hanno richiamato mille volte i mod ma tu continui, quindi d'ora in poi io te lo dico: di ancora qualche cazzata con quel tono saccente e non mancherò di martellarti putualmente, come ho appena fatto... a furia di figuracce magari ti passa la saccenza. -.-:rolleyes:
Tu puoi dire quello che vuoi, non mi frega niente, ma hai un modo di fare veramente odioso ed è ora che tu la finisca.
Metti caso che devo spendere 1000 per il pc nuovo che mi deve durare almeno 3 anni, chi me lo fa fare di risparmiare il 4% del costo complessivo per utilizzare una piattaforma appena uscita che FORSE ha prestazioni identiche ad una ben piu' collaudata?
Metti caso che quel 4 % di costo sul totale lo sposti dalla cpu alla vga, o ad ssd, o a maggiore ram quale dei due sistemi andrebbe di più (e conseguentemente avrebbe maggior probabilità di durare 3 anni)?
Ancora non riesco a capire cosa c'entri l'integrata con le prestazioni della CPU visto che i 2600 sono al 99% montati su mobo P67 o Z68 e la IGP sta li a dormire. Poi dai test trapelati si vede che anche un Sb-E quad non si discosta dal 2600 e ha un TDP di 130W.
Il discorso sul prezzo poi.... se l' 8150 costerà 245$ e il 2600 sta a oltre 300$ e l' 8150 andrà uguale come sembra dai bench trapelati avremo che il 2600 e fuori mercato. Mi sembrava un ragionamento piuttosto semplice da capire.
parlo del 2600k non del sb e: se i test su l'8150 fossero veri il 2600k sarebbe semplicemente eguagliato e bd pur non avendo la gpu potrebbe presumibilmente consumare di più a parità di prestazioni visto il tdp a 125 contro i 95, come ripeto non credo sia un problema per intel portare il prezzo del 2600k in linea con i 245$ di bd spero che il vantaggio di amd sia maggiore di quello mostrato dagli pseudo test
digieffe
26-09-2011, 15:55
certo che se le prestazioni di BD fossero vicine al 2600/2700 tra frequenza ed ipc piledriver dovrà guadagnare un 50% per andare come un ivy bridge 6c... forse...
calm down!:rolleyes: :)
Sono calmissimo, ma il signorino è SEMPRE di un'acidità straripante, sinceramente dopo 1po' la sopportazione arriva a un limite, sono umano mica un bot. ;)
Per il TDP: penso bisognerà vedere i test reali, anche perché intel ed amd non hanno usato sempre gli stessi metodi per determinare il tdp massimo delle proprie cpu.
Senza contare poi che si vanno man mano introducendo sempre nuove tecnologie di risparmio energetico, quindi si rivela fondamentale considerare anche gli scenari diversi di utilizzo da questo punto di vista, così come per le prestazioni di questi prodotti.
Ma l'8100 è scomparso? in quelle slide non lo vedo..
Sicuramente bulldozer rientra un progetto più ampio che si avvia adesso con queste cpu fx e che poi si integrerà col progetto più ampio fusion che (spero) porterà ad un aumento repentino nel tempo delle performances/watt e performance/prezzo, portando ad un incremento di performances che sarà più sovrapponibile a quello delle gpu che quello attuale delle cpu.
Però i progetti ci sono sempre, ed è naturale sia così, altrimenti aziende di questo tipo, che non possono che fondarsi su continue innovazioni, fallirebbero in poco tempo.. e i progetti ovviamente non possono che essere giudicati a posteriori.
Anche Intel ha i suoi progetti più o meno rivoluzionari, basti ricordare le news di pochi mesi fa.
Quello che conta è lo stato attuale delle perfomances e del costo delle soluzioni, poi sicuramente col tempo ci sarà la possibilità di tirare le somme dal punto di vista tecnologico della validità di un progetto.
Anachronox
26-09-2011, 16:07
a questo punto tra avere 2 core in più (i 10 di komodo) e avere 8 core con più ipc preferisco quest'utlimo...
che strada facendo si sano accorti del'ipc ed ora hanno deciso di metterci rimedio?
Questo è lo scenario peggiore tra quelli possibili. Se durante lo sviluppo coi simulatori tutto fila liscio ma poi, passando al silicio, ci si accorge che qualcosa non va come previsto, ci sono pochi modi per rimediare (perché è tardi per fare modifiche).
Dobbiamo augurarci che questo rimanga solo un sospetto e non si traduca in realtà.
scrat1702
26-09-2011, 16:07
Metti caso che devo spendere 1000 per il pc nuovo che mi deve durare almeno 3 anni, chi me lo fa fare di risparmiare il 4% del costo complessivo per utilizzare una piattaforma appena uscita che FORSE ha prestazioni identiche ad una ben piu' collaudata?
Ok, ma non riesco a capire la differenza! Allora seguendo il tuo ragionamento a febbraio-marzo avresti acquistato un i7 920 invece di un 2600? Non vedo la relazione tra architettura collaudata=prezzo più alto giustificato. Sempre a parità di prestazioni s'intende.
Come al solito il problema non è la dimensione della pipeline, ma come la si uusa :D
Eh infatti... :asd:
Intel ce l'ha piccola (la pipeline...), nel senso che ha solo 6 porte per due thread, ma la usa bene grazie allo scheduler e branch prediction molto buoni...
AMD ce l'ha grande (la pipeline...), nel senso che ha 9 porte sul K10 per un thread e 12 porte sul BD per 2 thread... Nel K10 non la sfruttava a dovere (IPC di 0.65 sul cinebench con un massimo di 6 mops e 9 microops è indicativo di questo fatto...)... Vedremo con BD...
didedubo
26-09-2011, 16:15
Metti caso che quel 4 % di costo sul totale lo sposti dalla cpu alla vga, o ad ssd, o a maggiore ram quale dei due sistemi andrebbe di più (e conseguentemente avrebbe maggior probabilità di durare 3 anni)?
Hai ragione ma la differenza di prezzo la considero tale dopo almeno 4/5 mesi dall'uscita dei bd quando saranno certe affidabilita' e prestazioni sia del processore che delle mainboard.
Se solo fosse uscito prima...
scrat1702
26-09-2011, 16:16
Visto che hai sempre questo modo simpatico di rispondere, e non è la prima volta che ti viene detto, rispondo a ciò che hai detto ieri sulle ram in risposta al mio post (non ho voglia di andare a ripescarlo).
"Le ram non servono niente, tranne che per fare i numeretti in oc, che piacciono a te", mi hai detto...
Primo ti direi, prova a farli tu i numeretti, dopodichè immagino potrò farmi una bella risata ai tuoi post "dispregiativi".
Secondo, tu sei uno di quelli che clocka alzando il moltiplicatore?
In questo caso complimenti, è proprio il modo più niubbo per clockare, dato che bisognerebbe cercare di agire tramite bus/bclk, alzando tutto insieme e trovando un compromesso con tutti i componenti più tirati, non solo la freq cpu.
Ergo, con delle ram da 1600 C9, cosa vuoi fare? Se arrivi a 1900 con latenze schifosissime tipo 11-11-11-34 è già tanto, e come qualcun altro ha già fatto notare, per 15 euro bisogna star qui a discutere su quali prendere tra delle 1600 e 1866?
Sinceramente mi hanno abbastanza rotto i tuoi post al limite dell'offensivo, ti hanno richiamato mille volte i mod ma tu continui, quindi d'ora in poi io te lo dico: di ancora qualche cazzata con quel tono saccente e non mancherò di martellarti putualmente, come ho appena fatto... a furia di figuracce magari ti passa la saccenza. -.-:rolleyes:
Tu puoi dire quello che vuoi, non mi frega niente, ma hai un modo di fare veramente odioso ed è ora che tu la finisca.
Ecco il mio post "incriminato" così forse eviti di parafrasare e mettere in bocca agli altri parole non dette.
Permettimi ma su SB le RAM non hanno alcun effetto, tranne per chi come te occa ad azoto e cerca il numeretto nei bench sintetici.
Nei bench applicativi tra 1333 e 2100 la differenza e minima se non nulla. Idem per i timing che non influiscono in modo alcuno sulle prestazioni.
A supporto a cio che ho scritto c'e questa review:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_index.html
E io ti ho detto, fallo il numeretto, invece di parlarne in modo così dispregiativo di ciò per cui perdo ore e ore per limare e limare tempi e prestazioni.
Se tu fossi uno che fa le gare nei rally? Bello se ti dicessi "massì, tu fai le corsette là", vero?
Non ti ho offeso in nessun modo, le offese sono altro, e smettila di fare il povero vittimino della situazione, perchè è abbastanza paradossale.
E riguardo alla tua risposta e al link, ho già scritto tutto il necessario nel precedente post, se non vuoi capirlo, non ho intenzione di fare 10post flammosi, quindi per me è chiusa qua.
Il sassolino me lo sono tolto, che sospendano me, te o entrambi.
scrat1702
26-09-2011, 16:23
parlo del 2600k non del sb e: se i test su l'8150 fossero veri il 2600k sarebbe semplicemente eguagliato e bd pur non avendo la gpu potrebbe presumibilmente consumare di più a parità di prestazioni visto il tdp a 125 contro i 95, come ripeto non credo sia un problema per intel portare il prezzo del 2600k in linea con i 245$ di bd spero che il vantaggio di amd sia maggiore di quello mostrato dagli pseudo test
Devi anche considerare il diverso approccio e metodologia nel calcolare il TDP usato da AMD rispetto a intel. Purtroppo nulla e trapelato in merito ai consumi.
No per intel non sarà un problema portarlo a 245$( al max il problema sarà dei grossisti che lo hanno preso a 305$ e ne hanno ancora a magazzino) ma questo di fatto e un'ammissione che 305$ e un prezzo fuori mercato.
Heimdallr
26-09-2011, 16:27
ma questo di fatto e un'ammissione che 305$ e un prezzo fuori mercato.
Lo sarà se le prestazioni di BD saranno uguali e il prezzo minore.
Attualmente non lo è, Intel lo può vendere a quel prezzo senza problemi visto che non c'è concorrenza.
scrat1702
26-09-2011, 16:28
E io ti ho detto, fallo il numeretto, invece di parlarne in modo così dispregiativo di ciò per cui perdo ore e ore per limare e limare tempi e prestazioni.
Se tu fossi uno che fa le gare nei rally? Bello se ti dicessi "massì, tu fai le corsette là", vero?
Non ti ho offeso in nessun modo, le offese sono altro, e smettila di fare il povero vittimino della situazione, perchè è abbastanza paradossale.
E riguardo alla tua risposta e al link, ho già scritto tutto il necessario nel precedente post, se non vuoi capirlo, non ho intenzione di fare 10post flammosi, quindi per me è chiusa qua.
Il sassolino me lo sono tolto, che sospendano me, te o entrambi.
Dove ne ho parlato in modo dispregiativo? Ho esordito con un "permettimi". Posso editarlo in numero-numerone o come preferisci visto che l'unica cosa che non volevo fare era sminuire il tuo lavoro.
scrat1702
26-09-2011, 16:30
Lo sarà se le prestazioni di BD saranno uguali e il prezzo minore.
Attualmente non lo è, Intel lo può vendere a quel prezzo senza problemi visto che non c'è concorrenza.
Ovvio. Stavamo parlando in base alle slide pubblicate da donanimhaber dove lo davano alla pari prestazionalmente con un prezzo di 245$.
Ovvio. Stavamo parlando in base alle slide pubblicate da donanimhaber dove lo davano alla pari prestazionalmente con un prezzo di 245$.
ed è altrettanto ovvio che intel non abbia bisogno di tagliare i prezzi prima che bd sia effettivamente sul mercato,lo farà se lo riterrà opportuno il giorno dopo.
Per quanto riguarda i consumi ho aggiunto presumibilmente.è lecito pensare che ad un tdp maggiore possa corrispondere un consumo reale piu alto, chiaramente dati sul consumo effettivo di bd no ce ne sono ma questo mi sembra superfluo ribadirlo
kiriranshelo
26-09-2011, 16:42
fudzilla.com (http://www.fudzilla.com/motherboard/item/24213-amd-a85fx-chipset-aims-for-q1-2012)
Komodo / Trinity, FM2 presa
AMD non funziona su USB 3.0 il supporto per piattaforme di fascia alta Bulldozer classe FX ma vuole sicuro di fare ancora meglio chipset USB 3,0 di supporto per Fusion, Llano generazione.
E 'attualmente navi A75 e A55 chipset Llano, A-serie chipset, e nel 1 ° trimestre 2012 vuole introdurre un nuovo chipset chiamato semplicemente A85FX. Ci sono due nuove cose che si sommano a A75 caratteristiche. A85FX ha RAID 5 e 8 SATA 6 Gb / s, mentre il controller A75 non ha RAID 5 e 6 SATA 6 Gb / s.
Il resto delle specifiche è lo stesso, entrambi i chipset supporta lo standard USB 3.0, quattro porte e, oltre a 10 porte USB 2.0 e due USB 1.1, se qualcuno ha ancora bisogno di loro, ma sono utili per mouse e tastiere.
Hanno anche il supporto RAID 0, 1, e 10, DisplayPort a VGA, PCIe X4 Gen 2 Display Port + supporto Crossfire compreso. La A85 è FM2 presa solo e questa presa dovrebbe ottenere introdotte con Komodo piattaforma e la versione di Fusion Trinità, nel 2 ° trimestre 2012.
qui si ripresenta Komodo. direi che c'è un pò di confusione :rolleyes:
scrat1702
26-09-2011, 16:44
ed è altrettanto ovvio che intel non abbia bisogno di tagliare i prezzi prima che bd sia effettivamente sul mercato,lo farà se lo riterrà opportuno il giorno dopo.
Per quanto riguarda i consumi ho aggiunto presumibilmente.è lecito pensare che ad un tdp maggiore possa corrispondere un consumo reale piu alto, chiaramente dati sul consumo effettivo di bd no ce ne sono ma questo mi sembra superfluo ribadirlo
Si ma siamo nel thread "aspettando BD" perciò tutto ciò che viene scritto e fatto in base a supposizioni o leak o slide pubblicate da fonti più o meno attendibili. (in questo caso la fonte sembra attendibile)
fudzilla.com (http://www.fudzilla.com/motherboard/item/24213-amd-a85fx-chipset-aims-for-q1-2012)
qui si ripresenta Komodo. direi che c'è un pò di confusione :rolleyes:
Essendo la fonte Fudzilla non c'e nulla di strano.
ed è altrettanto ovvio che intel non abbia bisogno di tagliare i prezzi prima che bd sia effettivamente sul mercato,lo farà se lo riterrà opportuno il giorno dopo.
Per quanto riguarda i consumi ho aggiunto presumibilmente.è lecito pensare che ad un tdp maggiore possa corrispondere un consumo reale piu alto, chiaramente dati sul consumo effettivo di bd no ce ne sono ma questo mi sembra superfluo ribadirlo
Intel avvertirà prima i maggiori distributori, e solo dopo 1-2 settimane effettuerà il taglio di prezzo.
Potrebbe anche farlo da un giorno all'altro, ma dovrebbe scontare la differenza di prezzo con le scorte di magazzino, altrimenti i prezzi finali tarderebbero troppo a scendere.
Si ma siamo nel thread "aspettando BD" perciò tutto ciò che viene scritto e fatto in base a supposizioni o leak o slide pubblicate da fonti più o meno attendibili. (in questo caso la fonte sembra attendibile)
io spero che non lo sia e che bd vada meglio
Sono calmissimo, ma il signorino è SEMPRE di un'acidità straripante, sinceramente dopo 1po' la sopportazione arriva a un limite, sono umano mica un bot. ;)non mi riferivo a te in particolare vi volevo solo far notare che l'attesa è finita quindi cerchiamo me compreso di vivere in un clima sereno nella board!:friend: :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.