PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

paolo.oliva2
01-11-2010, 13:56
Nei miei discorsi scrivevo che una volta mi interessava Buldozer,un'altra volta Llano e viceversa.
Visto che il prossimo anno ho intenzione di prendere una scheda madre che mi permetta di avere le usb 3.0 native(che saranno supportate sia dalla piattaforma Lynx che Zambezi)e avevo espesso di cambiare mobo tenendomi il mio Phenom II per poi passare a Buldozer successivamente,alla fine non mi converebbe perchè e meglio che tenga cpu,mobo e ram insieme.
Anche se ho ora il Phenom II 1090T non posso escludere a priori di prendere Llano il prossimo hanno(anche se sarà inferiore) perchè cambierei tutto con una spesa inferiore a prendere Buldozer e poi potrei eventualmente(visto che gioco principalmente)investire i soldi in una VGA.
Parlo sempre nel campo del possibile e quindi potrei anche tornare a cambiare idea nei prossimi mesi.

Se Llano sarà disponibile 60 giorni prima di BD almeno, io ci farei un pensiero.
In caso di debutto contemporaneo o di 10-20 giorni di differenza, io, personalmente, andrei direttamente su BD.
Visto che comunque su BD ci andrei ugualmente, potresti sempre prendere in considerazione un Llano da me :)

F1R3BL4D3
01-11-2010, 13:58
Comunque, a parte tutto, come vediamo, seppur come prodotto nettamente superiore, AMD non ha ASSOLUTAMENTE applicato un prezzo uguale e tantomeno superiore all'equivalente INTEL, anche se i requisiti ci sarebbero.

Perché semplicemente non può. La potenza del brand Intel è molto molto più forte. Presente la Nissan GT-R (ultimo modello)? Come mai non viene venduta quanto (o a prezzi simili) ad una Ferrari, Lamborghini e neanche ad una Audi (R8 ovviamente) pur avendo comunque prestazioni degne di nota?

Da precisare che ovviamente non è questione di essere di buon cuore.

paolo.oliva2
01-11-2010, 14:01
Perché semplicemente non può. La potenza del brand Intel è molto molto più forte. Presente la Nissan GT-R (ultimo modello)? Come mai non viene venduta quanto (o a prezzi simili) ad una Ferrari, Lamborghini e neanche ad una Audi (R8 ovviamente) pur avendo comunque prestazioni degne di nota?

Da precisare che ovviamente non è questione di essere di buon cuore.

Concordo, ma è appunto per questo che io mi aspetto un BD X8 a 400€.
Che poi sia perché non può, perché A perché B... a me interessa il motivo perché bisogna considerare PERFORZA BD X8 a 800€ perché Intel ha l'i980X a 1000€?

Io non sto dicendo che AMD è Madre Teresa... ma io compro in base al rapporto prestazioni/prezzo.
Giustamente, per quanto anche tu hai considerato, è più lecito aspettarsi un BD X8 a 350-500€ che a prezzi di 700-800€, anche se nettamente superiore sotto ogni punto di vista rispetto ad un X6 i7 Intel. Ed è un ragionamento logico. Imporre a tutti i costi un prezzo di 800€ a BD X8 lo interpreto come giustificare sino all'ultimo un listino Intel esagerato. Tutto qui.

capitan_crasy
01-11-2010, 14:01
Questo mese poi ci dovrebbe essere un evento dove AMD presenterà la nuova roadmap e potrebbe dare nuove informazioni sia su Llano che Buldozer.

Esatto...
AMD Financial Analyst Day 2010 si terrà martedì 9 novembre...

F1R3BL4D3
01-11-2010, 14:54
Concordo, ma è appunto per questo che io mi aspetto un BD X8 a 400€.
Che poi sia perché non può, perché A perché B... a me interessa il motivo perché bisogna considerare PERFORZA BD X8 a 800€ perché Intel ha l'i980X a 1000€?

No, per forza no. Dipende sempre da cosa deciderà di fare Intel. Difficilmente ci saranno degli EE a meno di 1000€ (anche perché bisognerà aspettare LGA2011) in quanto sono un prezzo fissato per questioni di mercato. Poi AMD (ammettendo che abbia prestazioni superiori e che faccia uscire un X8 per il mercato desktop prima di Intel) potrebbe anche scegliere di alzare, relativamente, il tiro anche se difficilmente si avvicinerà come prezzo ad un EE (per lo stesso discorso di prima). Poi ci sono molte variabili da considerare, quindi bisognerebbe prima di tutto vedere come sarà il mercato quando fisicamente le CPU saranno vendibili e vendute.

carlottoIIx6
01-11-2010, 15:02
Io metto assieme informazioni che possono essere ufficiali oppure solo rumors, ma mi sembra letteralmente assurdo paragonare la banda di una GPU con memorie GDDR5 a quella di un APU con DDR3...
I fatti sono che Llano sostituirà gli Athlon2 accompagnati da chipset con IGP integrata 880G/890GX, credo che 20GB/s siano più che sufficienti a demolire qualsiasi IGP AMD attualmente in commercio...
Quando AMD dirà che Llano sostituirà la serie HD 5700 allora anch'io sarò preoccupato della poca banda passante messa a disposizione da un controller DDR3 dual channel...

io sono tra quelli che sostengono, che llano può effettivamente andare come una 5770.
bhe in fondo parliamo di una apu e non di una gpu... mi chiedo se per garantire la stessa potenza abbiano bisogno della stessa banda.
secondo me no... perchè penso che ci possono essere semplificazioni a livello di chace, per cui quello che viene mandato alle ram è minore.
di solito quando ho presentimenti ci azzecco....:D

cionci
01-11-2010, 15:10
Ricordo che Bobcat è destinato al mercato Netbook e il paragone con IGP di un modello Intel destinato al mercato Notebook rende molto bene come presentazione...
Anche perchè un paragone con un ATOM sarebbe stato troppo imbarazzante...
Non solo netbook, ma anche notebook 12"-13.3"-14" e ultraportatili con Zacate.

Athlon 64 3000+
01-11-2010, 15:30
riguardo le probabili prestazioni della parte gpu di Llano in realtà non si sà come andrà.
Io ipotizzo che se avrà 480SP con l'architettura derivata da Barts sappiamo che teoricamente andrà molto di più anche della HD 5670 visto che la HD 6870 con 1120SP in diversi giochi va come la HD 5870 che ne ha 1600SP.
Considerando come dice giustamente Cionci la ridotta banda passante poi da condividere con la parte x86 alla fine ne potrebbe risentirne e poi bisogna vedere se e come hanno fatto per ovviare a questo grosso problema.

Pihippo
01-11-2010, 16:05
C'è da considerare anche gli ATOM di nuova generazione. Diciamo che è un confronto che può servire in un certo verso ma che non è comunque un qualcosa che possa essere chiaro per quanto riguarda le dinamiche di mercato.

Ciao
se gi atom di nuova generazione avranno la stessa architettura di quelli attuali (ad esempio atom e330 ecc ecc) a meno di sostanziali vantaggi di clock (almeno un 1000mhz in più) non vedo come possano scontrarsi con una architettura OoO con memory pipeline anchessa totalmente OoO (cosa che nel k10 non è del tutto vera, ad esempio le operazioni di memoria non r->r o comunque con operandi non sempre nei registri vengono mandate all'agu per il calcolo di indirizzo, si fa il compare e si vede se può essere spostata un op di load avanti ad una di scrittura, ma quasi mai il contrario ).

F1R3BL4D3
01-11-2010, 16:28
Ciao
se gi atom di nuova generazione avranno la stessa architettura di quelli attuali (ad esempio atom e330 ecc ecc) a meno di sostanziali vantaggi di clock (almeno un 1000mhz in più) non vedo come possano scontrarsi con una architettura OoO con memory pipeline anchessa totalmente OoO (cosa che nel k10 non è del tutto vera, ad esempio le operazioni di memoria non r->r o comunque con operandi non sempre nei registri vengono mandate all'agu per il calcolo di indirizzo, si fa il compare e si vede se può essere spostata un op di load avanti ad una di scrittura, ma quasi mai il contrario ).

Sull'architettura dei nuovi Atom non mi sono ancora informato, ma sono stati presentati in concomitanza alle soluzioni su architettura Sandy Bridge all'IDF di qualche mese fa. C'è da dire che l'attuale Atom è nato come primo progetto in tal senso e quindi acerbo (nonostante le evoluzioni che via via si sono andate a presentare).
Aspettarsi miglioramenti notevoli, non sarebbe poi così impossibile. Anche perché Atom avrà un ruolo molto centrale nella strategia di Intel per il futuro (Google TV, embedded e co. sono soluzioni consumer che potenzialmente possono vendere molto).

capitan_crasy
01-11-2010, 17:10
Non solo netbook, ma anche notebook 12"-13.3"-14" e ultraportatili con Zacate.

in più ci saranno versioni di Llano Dual core con TDP da 20W...

von Clausewitz
01-11-2010, 18:33
Non va poi male la GPU di Sandy Bridge (senza Turbo): http://www.anandtech.com/show/3871/the-sandy-bridge-preview-three-wins-in-a-row/7
Praticamente il doppio di quella integrata in Arrandale senza turbo. Quindi probabilmente sarà molto vicina a quella integrata in Zacate, anche se temo leggermente superiore.
Resta il fatto che Zacate dovrebbe occupare un mercato diverso dagli i5, che si dovrà scontrare più con Llano che con Zacate.

quel link mi sembra ormai abbastanza inflazionato, per cui o c'è genta che fa finta di non averlo letto oppure non lo leggono proprio e tu fai la "vox clamantis in thread" come spesso accade per il resto degli argomenti trattati (con paolo oliva diciamo quasi sempre :ciapet: )
comunque tenendo conto che abbiamo questo come parametro e tenendo conto che SB sarà più potente lato cpu ma meno lato gpu (tuttavia questa sarà maggiormente integrata per via dell'accesso diretto alla cache L2 come avevi spiegato pagine addietro) rispetto a Llano, quest'ultimo come prestazioni del suo comparto grafico diciamo credo potrà avere le prestazioni di una 5550 con il supporto dx11 full, questa almeno la mia previsione
il che è tantissimo se pensiamo che sino adesso AMD offre una IGP certamente più potente di una G45 Intel, ma abbastanza inferiore a quella integrata negli i5, e quindi è un salto notevole, epocale direi, che farà comodo soprattutto nel mondo mobile
il punto è che, facendo un discorso in generale, molti non si acocntentano dei passi in avanti notevoli, del fatto che AMD torni a essere competitiva non solo nei prezzi, ma si aspettano nientedimeno che dei miracoli
e se le premesse come spesso accade in questo genere di discussione sono aspettative miracolistiche allora andranno deluse come già in passato è accaduto

paolo.oliva2
01-11-2010, 18:38
No, per forza no. Dipende sempre da cosa deciderà di fare Intel. Difficilmente ci saranno degli EE a meno di 1000€ (anche perché bisognerà aspettare LGA2011) in quanto sono un prezzo fissato per questioni di mercato. Poi AMD (ammettendo che abbia prestazioni superiori e che faccia uscire un X8 per il mercato desktop prima di Intel) potrebbe anche scegliere di alzare, relativamente, il tiro anche se difficilmente si avvicinerà come prezzo ad un EE (per lo stesso discorso di prima). Poi ci sono molte variabili da considerare, quindi bisognerebbe prima di tutto vedere come sarà il mercato quando fisicamente le CPU saranno vendibili e vendute.

Scusa... BD X8 è in scaletta per il 2° trimestre 2011. SB X6-X8 è programmato per il finire del 2011, inoltre... per quello che scappa fuori nel web (se non credi in questo TH), BD X4 e SB X4 vengono valutati circa allo stesso IPC, diciamo leggermente a favore di SB (senza essere partigiani), mi dici come faresti a valutare un i7 X6 con un IPC inferiore a SB e con 2 core in meno e con quasi 1 GHz in meno, capace di fronteggiare BD? Basterebbe anche solo un Thuban X8 con quel clock per stare davanti...

Inoltre... i sample EV di BD ci sono da un pezzo, ed i sample ES sono già stati spediti (ultimo trimestre del 2010). Contrariamente, Intel ha sempre fatto vedere ES molto prima della produzione finale... sai qualcosa di SB X6 e X8? Scusa... come fai a dubitare che BD uscirà prima di SB?

Comunque... AMD da 2-3 anni ha sempre applicato un prezzo di gran lunga inferiore alle previsioni. Io sono propenso a credere che continuerà così... perché solo così si può portare verso il basso un listino che di per sé è sbilanciato all'inverosimile, perché, appunto, è l'unico modo per far abbassare i prezzi ad Intel.

F1R3BL4D3
01-11-2010, 18:43
cut

Io sto solo dicendo che finché entrambe le CPU non saranno sul mercato, la questione dei prezzi è abbastanza aleatoria perché subordinata ad altri fattori (sia per BD che per SB). Non a caso le relazioni agli azionisti hanno 3 pagine di dati e altre 3 pagine in cui spiegano il perché le previsioni sul futuro possono essere incerte.

paolo.oliva2
01-11-2010, 18:49
quel link mi sembra ormai abbastanza inflazionato, per cui o c'è genta che fa finta di non averlo letto oppure non lo leggono proprio e tu fai la "vox clamantis in thread" come spesso accade per il resto degli argomenti trattati (con paolo oliva diciamo quasi sempre :ciapet: )
comunque tenendo conto che abbiamo questo come parametro e tenendo conto che SB sarà più potente lato cpu ma meno lato gpu (tuttavia questa sarà maggiormente integrata per via dell'accesso diretto alla cache L2 come avevi spiegato pagine addietro) rispetto a Llano, quest'ultimo come prestazioni del suo comparto grafico diciamo credo potrà avere le prestazioni di una 5550 con il supporto dx11 full, questa almeno la mia previsione
il che è tantissimo se pensiamo che sino adesso AMD offre una IGP certamente più potente di una G45 Intel, ma abbastanza inferiore a quella integrata negli i5, e quindi è un salto notevole, epocale direi, che farà comodo soprattutto nel mondo mobile
il punto è che, facendo un discorso in generale, molti non si acocntentano dei passi in avanti notevoli, del fatto che AMD torni a essere competitiva non solo nei prezzi, ma si aspettano nientedimeno che dei miracoli
e se le premesse come spesso accade in questo genere di discussione sono aspettative miracolistiche allora andranno deluse come già in passato è accaduto

Scusa... ma probabilmente non è stato letto per un semplice motivo...
SB rappresenta il TOP della produzione Intel, quindi con costi/prestazioni nettamente differenti e con fascie di mercato ugualmente differenti.
Possiamo paragonare ATOM a Llano? Mi sembra chiaro di no... allora che senso ha parlare di SB e della sua grafica integrata confrontandolo alla fascia bassa AMD? Almeno confrontiamolo a Llano, perlomeno simili nel TDP, anche se comunque con prezzi molto differenti.

Per la delusione... andremo a "braccetto" con chi sperava in potenze/clock molto superiori di SB. La differenza è che chi sperava, è già rimasto deluso. Io, almeno, posso ancora sperare... :)

paolo.oliva2
01-11-2010, 18:51
Io sto solo dicendo che finché entrambe le CPU non saranno sul mercato, la questione dei prezzi è abbastanza aleatoria perché subordinata ad altri fattori (sia per BD che per SB). Non a caso le relazioni agli azionisti hanno 3 pagine di dati e altre 3 pagine in cui spiegano il perché le previsioni sul futuro possono essere incerte.

Ma oltre al discorso prezzi, hai messo in dubbio anche il discorso tempi di commercializzazione e discorso potenze in campo... praticamente, hai messo in dubbio tutto :sofico:

von Clausewitz
01-11-2010, 19:03
Ricordo che Bobcat è destinato al mercato Netbook e il paragone con IGP di un modello Intel destinato al mercato Notebook rende molto bene come presentazione...
Anche perchè un paragone con un ATOM sarebbe stato troppo imbarazzante...

già, ma se il paragone fosse stato fatto con una IGP attuale di AMD o avessimo confrontato quest'ultima con quella di SB, cosa avresti desunto?
per quanto riguarda il discorso ATOM (porello sempre bistrattato) a parte che le prestazioni degli ultimi ATOM non sono poi così scadenti e si sono evolute col tempo e le generazioni, l'importante non è che il prodotto AMD, Bobcat, possa fare qualche frames in più di ATOM, visto che questa caratteristica per il target del prodotto è di così dubbia utilità da non poter nemmeno essere presa in considerazione, quanto il fatto che AMD sia sceso su questo terreno e possa offrire un prodotto alternativo che sinora in pratica non ha offerto con le peculiarità che ad essi si richiede (e la cui fondamentale e imprescindibile è rappresentata da una portabilità media che superi tranquillamente le 4 ore)
per cui ottimo che AMD sia sceso su questo terreno seguendo una strada diversa da Intel pur con un compromesso necessario per quanto riguarda la frequenza, peccato solo che non sia riuscita ad anticipare i tempi e Bobcat si andrà a scontrare con la piattaforma Atom a 32 denominata "Cedar" che senz'altro sarà un deciso passo in avanti rispetto agli Atom attuali, anche per quanto riguarda il comparto grafico (integrato a mo' di SB)
ecco il vero problema per AMD, i tempi (e questo scusa il bisticcio di parole succede da molto, troppo, tempo) e visto che Intel non rimane ferma è perfettamente inutile confrontare un processore che uscirà nel 2011 con uno uscito nel 2009, visto che non sarà il terreno reale del confronto ;)

F1R3BL4D3
01-11-2010, 19:04
Ma oltre al discorso prezzi, hai messo in dubbio anche il discorso tempi di commercializzazione e discorso potenze in campo... praticamente, hai messo in dubbio tutto :sofico:

Per la potenza, continuo ad aspettare di vedere confronti diretti, quindi continuerò a mettere un punto di domanda finché non ci saranno. I tempi di commercializzazione dipendono anche dalle strategie di mercato e dal periodo dell'anno (oltre che da strategie ed accordi correlati). Sono discorsi che valgono per tutte le aziende (Intel e AMD non fanno eccezione). Un processore che magari potrebbe uscire nel mese X magari viene posticipato per aspettare un momento più favorevole, magari i produttori non sono ancora pronti e/o altre problematiche. Sono discorsi generici e sono dubbi possibili (che non vuol dire probabili o sicuri), proprio perché si basano su fatti di cui ancora non si conosce l'andamento preciso e soggetti a fluttuazioni nel tempo anche imprevedibili o non dipendenti direttamente dal produttore.

paolo.oliva2
01-11-2010, 19:27
Per la potenza, continuo ad aspettare di vedere confronti diretti, quindi continuerò a mettere un punto di domanda finché non ci saranno. I tempi di commercializzazione dipendono anche dalle strategie di mercato e dal periodo dell'anno (oltre che da strategie ed accordi correlati). Sono discorsi che valgono per tutte le aziende (Intel e AMD non fanno eccezione). Un processore che magari potrebbe uscire nel mese X magari viene posticipato per aspettare un momento più favorevole, magari i produttori non sono ancora pronti e/o altre problematiche. Sono discorsi generici e sono dubbi possibili (che non vuol dire probabili o sicuri), proprio perché si basano su fatti di cui ancora non si conosce l'andamento preciso e soggetti a fluttuazioni nel tempo anche imprevedibili o non dipendenti direttamente dal produttore.
:confused:
Su che base AMD dovrebbe decidere di far slittare tutta la produzione 32nm di 8 mesi o più? Su quale vantaggio?
I tempi di commercializzazione sono stati già decisi e li ritrovi nelle ROADMAP.

Inoltre... un conto è far slittare un procio fisicamente presente almeno nell'ES (BD), tutt'altro è anticipare qualche cosa che ancora non c'è e questo discorso vale per tutte le aziende... i miracoli li faceva solo uno... e ultimamente ha perso pure l'abitudine.

Per la potenza... a parte l'IPC monocore (che certamente non credo uno compri un i980X per l'IPC monocore, no?) basta che prendi un Thuban X6 (architettura vecchia), aumenti il clock ad almeno 4GHz, aggiungici la potenza di 2 core in più, lo confronti ad un i980X e vedrai svanire ogni dubbio.

von Clausewitz
01-11-2010, 19:27
Scusa... ma probabilmente non è stato letto per un semplice motivo...
SB rappresenta il TOP della produzione Intel, quindi con costi/prestazioni nettamente differenti e con fascie di mercato ugualmente differenti.
Possiamo paragonare ATOM a Llano? Mi sembra chiaro di no... allora che senso ha parlare di SB e della sua grafica integrata confrontandolo alla fascia bassa AMD? Almeno confrontiamolo a Llano, perlomeno simili nel TDP, anche se comunque con prezzi molto differenti.

Per la delusione... andremo a "braccetto" con chi sperava in potenze/clock molto superiori di SB. La differenza è che chi sperava, è già rimasto deluso. Io, almeno, posso ancora sperare... :)

scusa tu..., ma non stavo appunto confrontando Llano con SB? :p
tornando alla potenza e al clock, beh direi che Intel, visto che AMD continuerà a tirare la carretta alzando di 100mhz qua e là sino alla prossima estate, non avrebbe motivo di contemplare clock particolarmente alti o aggiustate di "potenza" (leggasi numero di core) fuori misura, in realtà potrebbe aspettare sino alla prossima estate per introdurre SB e continuare a dominare il mercato come adesso, ma siccome ha puntato molto su SB opportunamente si prende quei 6-8 mesi su AMD per farlo affermare sul mercato (e ritorniamo al solito discorso, i tempi, vera palla al piede di AMD in questi anni)

F1R3BL4D3
01-11-2010, 19:33
:confused:
Su che base AMD dovrebbe decidere di far slittare tutta la produzione 32nm di 8 mesi o più? Su quale vantaggio?
I tempi di commercializzazione sono stati già decisi e li ritrovi nelle ROADMAP.

Inoltre... un conto è far slittare un procio fisicamente presente almeno nell'ES (BD), tutt'altro è anticipare qualche cosa che ancora non c'è e questo discorso vale per tutte le aziende... i miracoli li faceva solo uno... e ultimamente ha perso pure l'abitudine.

:D ma era un esempio generico per dire che le condizioni del mercato sono generalmente instabili. Le roadmap sono indicative, infatti non ce n'è mai solo una nel corso di avvicinamento ad una data uscita di un prodotto (ma spesso vengono riviste e/o aggiornate sotto alcuni aspetti) e questo perché? Proprio perché ci possono essere imprevisti (sempre le solite e famose 3-4 pagine delle relazioni agli azionisti).
Ciò non vuol dire che necessariamente non sarà rispettata ma che comunque potrebbe cambiare ancora qualcosa. Per non poter più cambiare il prodotto deve essere presentato e distribuito (per ovvi motivi).

Pihippo
01-11-2010, 20:18
Sull'architettura dei nuovi Atom non mi sono ancora informato, ma sono stati presentati in concomitanza alle soluzioni su architettura Sandy Bridge all'IDF di qualche mese fa. C'è da dire che l'attuale Atom è nato come primo progetto in tal senso e quindi acerbo (nonostante le evoluzioni che via via si sono andate a presentare).
Aspettarsi miglioramenti notevoli, non sarebbe poi così impossibile. Anche perché Atom avrà un ruolo molto centrale nella strategia di Intel per il futuro (Google TV, embedded e co. sono soluzioni consumer che potenzialmente possono vendere molto).

Ciao
Anche questi è possibile, anche se non penso che preparino un architetturaq nuova da 0, almeno quello che ho trovato parla di atom serie e600 che sono atom nati specificamente per l embedded. Certo se zacate materrà le promesse è molto probabile che intel tiri fuori atom a maggiori frequenze operative per contrastare amd.

Pihippo
01-11-2010, 20:27
per quanto riguarda il discorso ATOM (porello sempre bistrattato) a parte che le prestazioni degli ultimi ATOM non sono poi così scadenti e si sono evolute col tempo e le generazioni, l'importante non è che il prodotto AMD, Bobcat, possa fare qualche frames in più di ATOM, visto che questa caratteristica per il target del prodotto è di così dubbia utilità da non poter nemmeno essere presa in considerazione, quanto il fatto che AMD sia sceso su questo terreno e possa offrire un prodotto alternativo che sinora in pratica non ha offerto con le peculiarità che ad essi si richiede.

allora porello si, ma fa cagare, poi scusami francamente tu stai paragonando un architettura (atom) che fa fatica a tenere aperte 4 tabs di adobe, io ho un atom n270 , su ubuntu 10.10 ricompilato con gcc apposta per sta architettura (:cry: non parliamo di gestione di un pò di archivi), con una che "potenzialmente" ti farà avere le prestazioni di un core 2 6xxx con la stessa autonomia. dai non sono 2 frames in più, è la possibilità di trasportarti in giro la potenza di un desktop che pesa poco e che ti dura 4 ore.

F1R3BL4D3
01-11-2010, 20:35
Ciao
Anche questi è possibile, anche se non penso che preparino un architetturaq nuova da 0, almeno quello che ho trovato parla di atom serie e600 che sono atom nati specificamente per l embedded. Certo se zacate materrà le promesse è molto probabile che intel tiri fuori atom a maggiori frequenze operative per contrastare amd.

L'Atom veramente interessante dovrebbe arrivare con i 22 nm (ne hanno già parlato all'IDF) ma si parla comunque di una distanza temperale ancora troppo alta per essere precisi sulle caratteristiche/date effettive di rilascio. Per questo AMD deve puntare assolutamente su accordi importanti con i produttori e i costruttori così che le sue CPU si diffondano. Vedremo i partner cosa diranno.

EDIT: considerando che il settore embedded e a basso consumo sarà molto interessante in futuro, per AMD potrebbe essere proprio una delle carte vincenti.

von Clausewitz
01-11-2010, 21:06
allora porello si, ma fa cagare, poi scusami francamente tu stai paragonando un architettura (atom) che fa fatica a tenere aperte 4 tabs di adobe, io ho un atom n270 , su ubuntu 10.10 ricompilato con gcc apposta per sta architettura (:cry: non parliamo di gestione di un pò di archivi), con una che "potenzialmente" ti farà avere le prestazioni di un core 2 6xxx con la stessa autonomia. dai non sono 2 frames in più, è la possibilità di trasportarti in giro la potenza di un desktop che pesa poco e che ti dura 4 ore.

vabeh stai parlando dell'atom n270 fra i più diffusi e sgrausi ormai quasi due anni fa, abbastanza datato i successivi sono meglio, fermo restando che non si capisce che archivi tu possa o debba gestire con una tipologia di prodotto del genere nato e destinato ad altri usi
se volevi gestire archivi forse era meglio se ti dotavi di altra macchina che non un netbook preso straccuebarattu in offerta al centro commerciale (e se preso recentemente pure fondo di magazzino visto l'atom n270) più vicino ;)
un bobcat operante alla frequenza 1 ghz che avrà le prestazioni di un core 2 6xxx?
dai non diciamo cose fuori dal mondo.....

matt92tau
01-11-2010, 21:11
Un mio amico che è andato al Lucca Comics mi ha detto che AMD ha portato 10 PC con Bulldozer ma ne funzionava uno solo in cui c'era un bulldozer 8 core e una HD 5870 dove stavano eseguendo un gioco. Lui ha provato a chiedere se potevano eseguire qualcos'altro (tipo cpu-z o cinebench) ma gli hanno detto che non potevano.
Mi chiedo a cosa sia servito portare 10 PC con Bulldozer se poi non è fatto vedere nulla e mi sembra anche strano che non sia stato in alcun modo pubblicizzato.

paolo.oliva2
01-11-2010, 21:19
scusa tu..., ma non stavo appunto confrontando Llano con SB? :p
tornando alla potenza e al clock, beh direi che Intel, visto che AMD continuerà a tirare la carretta alzando di 100mhz qua e là sino alla prossima estate, non avrebbe motivo di contemplare clock particolarmente alti o aggiustate di "potenza" (leggasi numero di core) fuori misura, in realtà potrebbe aspettare sino alla prossima estate per introdurre SB e continuare a dominare il mercato come adesso, ma siccome ha puntato molto su SB opportunamente si prende quei 6-8 mesi su AMD per farlo affermare sul mercato (e ritorniamo al solito discorso, i tempi, vera palla al piede di AMD in questi anni)

Scusa... ma a me sembra che sia Intel a tirare la carretta a 100MHz in più... perché i proci nuovi, in particolare BD, ci saranno prima dell'estate, mi dispiace per te, e stai pur certo che Intel ostia se tirerà 100MHz qua e là dagli SB e i9XX per offrire quel qualcosa di più (spero che non faccia come con i PIV, che arrivati all'estate, crashavano tutti perché il dissi non ce la faceva più).
Qua si parlava "al miracolo" per un SB X4 a 95W TDP a 3,3GHz sul 32nm HKMG 2a generazione... LOL. (giusto per fare un confronto... 1055T 95W TDP su una mini itx che eroga max 95W @4GHz, esacore sul 45nm low-k qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33527312&postcount=27590))

Cioè... il succo principale del discorso, è che in molti speravano in IPC di gran lunga superiori in SB, in molti speravano in TDP più bassi ed in molti ancora sperano in frequenze di SB X6-X8 che mai il 32nm Intel potrà dare.

E si prende per il :ciapet: che sia AMD a fare questo? LOL. Qui non si tratta di chi l'ha più lungo, ma di storia con tanti esempi. Ogni qual volta AMD ha cambiato architettura, si è trovata davanti ad Intel, la quale si è salvata solo per il vantaggio dello step superiore di silicio. Prova a pensare che cosa farebbe un SB se fosse ancora a 45nm contro un'architettura vecchia come il Phenom II (che ormai ha quasi 10 anni) e con un silicio che nella massima espressione è solamente low-k.
E' così difficile togliere i veli e vedere la realtà? Senza dare dell'ottimista agli altri? La realtà è questa... La realtà la vedremo quando AMD avrà la sua architettura NUOVA e ci sarà la parità del silicio, allora si che tutti i bla bla bla verranno a galla.
L'unico procio che può superare a def i 4GHz da X4 a X8 è uno solo... e certamente non è SB. Non è sputtanando AMD, sollevando centinaia di dubbi e teorizzando costi da Paperon de Paperoni sui prezzi che si aggiusterebbe la situazione... chi acquisterà AMD, non potrà essere deluso, perché se un BD X8 sarà più potente di un SB X8, sicuramente comunque costerà meno, se sarà meno potente, costerà molto meno in percentuale alla potenza inferiore... quindi di certo di delusi non ne vedrei assolutamente. Sono contento per chi deciderà di acquistare un procio che per un 10-20% in più di potenza (se mai l'avrà) spenderà il 300% in più, sono felice e contento per lui. A me basta pagare il giusto nel rapporto prestazioni/prezzo... ed in questo, purtroppo, Intel è l'unico campo dove sicuramente non padroneggia e mai ha padroneggiato, ma è l'unico che a me interessa.

Pihippo
01-11-2010, 21:25
vabeh stai parlando dell'atom n270 fra i più diffusi e sgrausi ormai quasi due anni fa, abbastanza datato i successivi sono meglio, fermo restando che non si capisce che archivi tu possa o debba gestire con una tipologia di prodotto del genere nato e destinato ad altri usi
se volevi gestire archivi forse era meglio se ti dotavi di altra macchina che non un netbook preso straccuebarattu in offerta al centro commerciale (e se preso recentemente pure fondo di magazzino visto l'atom n270) più vicino ;)
un bobcat operante alla frequenza 1 ghz che avrà le prestazioni di un core 2 6xxx?
dai non diciamo cose fuori dal mondo.....

Ciao
Si certo, i successivi sono sicuramente meglio, come l'e330:doh: . Comunque non andare a parare da altre parti, compilo con gcc il kernel 2.35.22, march=atom -mtune=atom -mfpmath=sse -O3, e le prestazioni non sono solo scadenti con 7zip ma anche con 4 tab di adobe aperte,
Tralasciando il discorso specificità della macchina per tali usi, mi sa che non hai letto bene il mio post, il 90% delle performance di un k10 athlonII a cosa sono equiparabili? Non so dove hai tirato il ghz di frequenza, ma presumibilmente su qualche slides con step a0 ,comunque bene ad un ghz di frequenza un dual core bobcat ci vorrebbe un atom da almeno 2-2.2ghz.

capitan_crasy
01-11-2010, 21:32
Un mio amico che è andato al Lucca Comics mi ha detto che AMD ha portato 10 PC con Bulldozer ma ne funzionava uno solo in cui c'era un bulldozer 8 core e una HD 5870 dove stavano eseguendo un gioco. Lui ha provato a chiedere se potevano eseguire qualcos'altro (tipo cpu-z o cinebench) ma gli hanno detto che non potevano.
Mi chiedo a cosa sia servito portare 10 PC con Bulldozer se poi non è fatto vedere nulla e mi sembra anche strano che non sia stato in alcun modo pubblicizzato.

Mi sembra alquanto strano che AMD porti in una manifestazione di secondo piano addirittura 10 sample con CPU Bulldozer senza un minimo di sponsorizzazione o di annuncio...

gi0v3
01-11-2010, 21:49
Mi sembra alquanto strano che AMD porti in una manifestazione di secondo piano addirittura 10 sample con CPU Bulldozer senza un minimo di sponsorizzazione o di annuncio...

soprattutto visto che bulldozer è previsto fra almeno 6 mesi e le ati 69xx entro fine mese, perchè un bulldozer con una 5870? avrebbe avuto più senso ( e sarebbe anche più facile da reprerire) una macchina con un 1090t e una 6970 :)

matt92tau
01-11-2010, 22:05
Domani gli chiedo altre informazioni perché anche a me sembra molto strano.

paolo.oliva2
01-11-2010, 23:54
L'Atom veramente interessante dovrebbe arrivare con i 22 nm (ne hanno già parlato all'IDF) ma si parla comunque di una distanza temperale ancora troppo alta per essere precisi sulle caratteristiche/date effettive di rilascio. Per questo AMD deve puntare assolutamente su accordi importanti con i produttori e i costruttori così che le sue CPU si diffondano. Vedremo i partner cosa diranno.

EDIT: considerando che il settore embedded e a basso consumo sarà molto interessante in futuro, per AMD potrebbe essere proprio una delle carte vincenti.

Se leggi tra le tue righe... stai scrivendo esattamente il mio pensiero:
In poche parole... Intel pensa (spera specifico io con malizia) che con il 22nm ristabilirebbe il rapporto TDP/IPC con AMD.
Io che dico? Che Intel sul 32nm avrà poche carte da giocare perché l'architettura è strozzata dal silicio 32nm.
Io in primis non ho alcun dubbio a constatare che Intel ha un'architettura potente e potrebbe esserlo ancora di più se non avesse da fare i conti con il suo 32nm.
Perché Intel non fa altro che annunciare dati su proci basati sul 22nm? Pensi che se avesse carte da giocare ulteriori sul 32nm parlerebbe del 22nm?

Intel potrà ristabilire la supremazia, solo con il 22nm, il quale ci sarà nel 2012.
Però, c'è una incognita.
Come abbiamo visto, il 45nm sia D1 che E0, senza HKMG, non ha nulla da invidiare al 45nm HKMG di Intel pur basandosi su architetture vecchie.
Il futuro 32nm AMD, avrà sia l'HKMG che il low-k, inoltre nuove architetture specificatamente indirizzate a ricercare il minimo TDP al massimo IPC.
Quindi è presumibile che il divario tra il 32 AMD ed il 22nm Intel sia inferiore... e non è detto che addirittura vi sia. Questo non è assolutamente ottimismo, ma si basa su dati reali.
Se segui tutta la logica... comprenderesti perfettamente che da un SB X6/X8 basato sul 32nm Intel, che margini avrebbe su un i980X? Mi pare chiaro che se BD venisse commercializzato anche solo con un 30% in più di clock, questo già da solo basterebbe a confrontarsi con un SB X6-X8, addirittura senza alcun incremento di IPC rispetto ad un Phenom II... ma l'incremento di IPC ci sarà sicuramente, ed Intel resterà ancora per tutto il 2011 con il 32nm...

F1R3BL4D3
02-11-2010, 01:10
Se leggi tra le tue righe... stai scrivendo esattamente il mio pensiero:
In poche parole... Intel pensa (spera specifico io con malizia) che con il 22nm ristabilirebbe il rapporto TDP/IPC con AMD.
Io che dico? Che Intel sul 32nm avrà poche carte da giocare perché l'architettura è strozzata dal silicio 32nm.
Io in primis non ho alcun dubbio a constatare che Intel ha un'architettura potente e potrebbe esserlo ancora di più se non avesse da fare i conti con il suo 32nm.
Perché Intel non fa altro che annunciare dati su proci basati sul 22nm? Pensi che se avesse carte da giocare ulteriori sul 32nm parlerebbe del 22nm?

Oddio, su 22nm si sa qualcosa, non tutto. Su 32 nm ormai è dato per assodato (tanto che non è più compreso da almeno 2 relazioni tra le possibili variabili in perdita).
:D io poi non ho mai detto che AMD abbia un 32nm scarso o che Intel non sia così interessata ai 22nm (tanto che ha già pronti i progetti per i nuovi impianti e che già nel tardo 2011 si vedranno le CPU con il nuovo processo produttivo, se tutto va come nei piani di Intel).

Il fatto è che si parla molto di dati su carta, quello che manca è qualcuno che dica "toh, questo è quello che può fare BD" mettendo qualche bench, giusto perché qui si continuano a ripetere un po' le stesse cose senza però avere mai riscontri reali. Questi ovviamente arriveranno più in là perché prima o poi dovrà debuttare.

paolo.oliva2
02-11-2010, 02:41
Oddio, su 22nm si sa qualcosa, non tutto. Su 32 nm ormai è dato per assodato (tanto che non è più compreso da almeno 2 relazioni tra le possibili variabili in perdita).
:D io poi non ho mai detto che AMD abbia un 32nm scarso o che Intel non sia così interessata ai 22nm (tanto che ha già pronti i progetti per i nuovi impianti e che già nel tardo 2011 si vedranno le CPU con il nuovo processo produttivo, se tutto va come nei piani di Intel).

Il fatto è che si parla molto di dati su carta, quello che manca è qualcuno che dica "toh, questo è quello che può fare BD" mettendo qualche bench, giusto perché qui si continuano a ripetere un po' le stesse cose senza però avere mai riscontri reali. Questi ovviamente arriveranno più in là perché prima o poi dovrà debuttare.

Beh... mi sembra che tra una ditta che riporta "in vendita il 2° trimestre 2011" (AMD) ed un'altra che dice "i primi esemplari inizieremo a produrli sul finire 2011" (Intel) ma che non ha niente a che vedere con la produzione in volumi commerciale, mi sembra che ci sia un oceano di distanza, anche perché, che io sappia, la produzione reale inizierà sul finire del 1° trimestre 2012, quindi, praticamente 1 anno dopo quella di AMD.
Su questi tempi, tieni presente che BD rimarrebbe più tempo sul mercato in attesa del 22nm Intel, più di quanto dal 22nm di Intel si aspetterà il 22nm di AMD che a sua volta inizierà la produzione dei primi proci sul finire 2012 per avviare quella commerciale agli inizi 2013.

cionci
02-11-2010, 08:18
Scusa... ma probabilmente non è stato letto per un semplice motivo...
SB rappresenta il TOP della produzione Intel, quindi con costi/prestazioni nettamente differenti e con fascie di mercato ugualmente differenti.
Possiamo paragonare ATOM a Llano? Mi sembra chiaro di no... allora che senso ha parlare di SB e della sua grafica integrata confrontandolo alla fascia bassa AMD? Almeno confrontiamolo a Llano, perlomeno simili nel TDP, anche se comunque con prezzi molto differenti.

Per la delusione... andremo a "braccetto" con chi sperava in potenze/clock molto superiori di SB. La differenza è che chi sperava, è già rimasto deluso. Io, almeno, posso ancora sperare... :)
SB occuperò ANCHE la stessa fascia di Llano. Sia sui portatili che sui desktop. Nei portatili la scheda grafica integrata avrà prestazioni identiche a quella recensita. Sui desktop ci sarà, probabilmente negli i3 SB, una GPU dimezzata. Nei deskstop i7 di fascia alta, leggo ora, la GPU avrà anche 250 Mhz in più di Turbo.
La cosa interessante da capire è come si comporterà e se ci sarà il Turbo per la GPU anche in Llano.

cionci
02-11-2010, 08:31
Tralasciando il discorso specificità della macchina per tali usi, mi sa che non hai letto bene il mio post, il 90% delle performance di un k10 athlonII a cosa sono equiparabili? Non so dove hai tirato il ghz di frequenza, ma presumibilmente su qualche slides con step a0 ,comunque bene ad un ghz di frequenza un dual core bobcat ci vorrebbe un atom da almeno 2-2.2ghz.
L'ha tirato fuori da qui credo: http://prohardver.hu/dl/upc/2010-09/13063_softnology_eontario_1.png
In ogni caso quello ad 1 Ghz è un dual-core ;) Con 9W di TDP sembrerebbe ad 1.2 Ghz.

paolo.oliva2
02-11-2010, 10:14
SB occuperò ANCHE la stessa fascia di Llano. Sia sui portatili che sui desktop. Nei portatili la scheda grafica integrata avrà prestazioni identiche a quella recensita. Sui desktop ci sarà, probabilmente negli i3 SB, una GPU dimezzata. Nei deskstop i7 di fascia alta, leggo ora, la GPU avrà anche 250 Mhz in più di Turbo.
La cosa interessante da capire è come si comporterà e se ci sarà il Turbo per la GPU anche in Llano.

Ed anche i prezzi procio, autonomia e prezzo totale del sistema.
Atom ha avuto una gran vendita (onestamente) perché aveva prezzi bassi, era l'idolo delle donne (che carino... è così piccolo) ed è stato pubblicizzato per l'autonomia e le varie compagnie telefoniche l'hanno fatto passare per un computer portatile TRALASCIANDO ampiamente di specificare le effettive potenze e si sono vestite da Babbo Natale con... ti diamo Internet e ti regaliamo un PC portatile...
Del resto, se noti, tutt'ora si cerca di far passare ATOM per molto di più di quello che è...
Sinceramente, dopo il primo boom iniziale in cui si è sfruttato la non competenza di molti, attualmente non è che ATOM abbia certamente le stesse vendite. Chiaro che se AMD offrisse più potenza a minor costo, le cose possono andare certamente meglio. Per SB sulla fascia bassa, io non dico che non possa essere meglio di Llano, ma non possiamo parlare di prestazioni senza riportare i prezzi, perché qui stiamo parlando comunque di prodotti finiti, in cui il prezzo procio, il prezzo chip-set, sono la parte predominante del prezzo finale che può decidere se il prodotto è allettante per la massa, quindi il discorso discutere del progetto unicamente tecnico come facciamo nel confronto BD-SB, sarebbe totalmente fuori luogo. Mi sembra più che chiaro che un portatile a 300€ su Llano ed un altro a 700€ su SB, non solo la scelta sarà incentrata sul prezzo, ma anche sulla differenza di potenza, sull'autonomia, sulle periferiche... altrimenti, ad esempio, Atom chi l'avrebbe preso? Intel fino ad ora ha chiesto un prezzo molto alto nella parte portatile perché, appunto, non aveva praticamente antagonisti. Aspettiamo di vedere di quanto è disposta a scendere... Trovo un'incongruenza nell'avere infiniti dubbi sui prezzi bassi che potrebbe applicare AMD, ma una completa fiducia su Intel che li abbasserebbe all'istante.

Per il discorso del Turbo... beh, se pensi che Llano è un K10 rivisitato ed il K10 ha lo stesso Vcore per tutti i core, mentre Llano è in grado di applicare un Vcore diverso per ogni core, il turbo per la parte grafica io lo vedrei tranquillamente come una sorta di P-State. Direi che non sia un turbo inteso come lo si puà pensare, ma più una sorta di vai alla potenza massima quando richiesto, senza pensare ai consumi, altrimenti... priorità ai consumi. Comunque, se AMD ha investito così tempo per una gestione alimentazione così radicalmente cambiata su Llano, mi suona strano che l'abbia fatta solo per i core e non per la VGA.
EDIT
Tra parentesi... smanettando con la 5770, noto una differenza di consumo notevole in questo:
Se al Thuban applico un Vcore molto più alto ma nella condizione idle, i consumi sono simili. Alla 5770, se la overvolto, invece, i consumi aumentano anche se nella condizione idle.
Questo mi fa ancor più pensare che la gestione alimentazione in Llano sia più destinata all'APU che alla CPU, di qui sarei propenso a credere in P-State diversi per la grafica... che è la stessa cosa di parlare di Turbo. Del resto... mi sembra difficile che Intel sul suo 32nm riesca a realizzare una APU che di per sè abbia un rapporto potenza/consumo migliore di ATI/AMD basato sul suo 32nm... vedremo quando si avranno più dettagli. Non dimentichiamoci che AMD aveva presentato a marzo un Thuban EV il cui clock era solamente 2,5GHz (e di qui tanti paragoni assurdi), ma dopo un mese era commercializzato a 3,2GHz/3,6GHz Turbo, stravolgendo i tanti bla bla bla. Non ripetiamo lo stesso errore. Noi stiamo valutando le differenze tra un produttore (Intel) che spiffera di tutto e di più, ed un altro (AMD) che è abbottonato su frequenze, potenze e architettura. Mi sembra chiaro che quello che può sembrare a prima vista favorevole ad Intel, potrebbe risultare totalmente differente quando tutte le carte saranno scoperte.

unnilennium
02-11-2010, 11:01
Ed anche i prezzi procio, autonomia e prezzo totale del sistema.
Atom ha avuto una gran vendita (onestamente) perché aveva prezzi bassi, era l'idolo delle donne (che carino... è così piccolo) ed è stato pubblicizzato per l'autonomia e le varie compagnie telefoniche l'hanno fatto passare per un computer portatile TRALASCIANDO ampiamente di specificare le effettive potenze e si sono vestite da Babbo Natale con... ti diamo Internet e ti regaliamo un PC portatile...
Del resto, se noti, tutt'ora si cerca di far passare ATOM per molto di più di quello che è...
Sinceramente, dopo il primo boom iniziale in cui si è sfruttato la non competenza di molti, attualmente non è che ATOM abbia certamente le stesse vendite. Chiaro che se AMD offrisse più potenza a minor costo, le cose possono andare certamente meglio. Per SB sulla fascia bassa, io non dico che non possa essere meglio di Llano, ma non possiamo parlare di prestazioni senza riportare i prezzi, perché qui stiamo parlando comunque di prodotti finiti, in cui il prezzo procio, il prezzo chip-set, sono la parte predominante del prezzo finale che può decidere se il prodotto è allettante per la massa, quindi il discorso discutere del progetto unicamente tecnico come facciamo nel confronto BD-SB, sarebbe totalmente fuori luogo. Mi sembra più che chiaro che un portatile a 300€ su Llano ed un altro a 700€ su SB, non solo la scelta sarà incentrata sul prezzo, ma anche sulla differenza di potenza, sull'autonomia, sulle periferiche... altrimenti, ad esempio, Atom chi l'avrebbe preso? Intel fino ad ora ha chiesto un prezzo molto alto nella parte portatile perché, appunto, non aveva praticamente antagonisti. Aspettiamo di vedere di quanto è disposta a scendere... Trovo un'incongruenza nell'avere infiniti dubbi sui prezzi bassi che potrebbe applicare AMD, ma una completa fiducia su Intel che li abbasserebbe all'istante.

Per il discorso del Turbo... beh, se pensi che Llano è un K10 rivisitato ed il K10 ha lo stesso Vcore per tutti i core, mentre Llano è in grado di applicare un Vcore diverso per ogni core, il turbo per la parte grafica io lo vedrei tranquillamente come una sorta di P-State. Direi che non sia un turbo inteso come lo si puà pensare, ma più una sorta di vai alla potenza massima quando richiesto, senza pensare ai consumi, altrimenti... priorità ai consumi.

hai ragione, ma gli aggiustamenti sul prezzo se li sono sempre fatti, inizia sempre quello che ha le cpu meno prestanti,e l'altro di solito si adegua.. coi pentium4 d l'ultimo periodo quasi li regalavano.. magari atom farà la stessa fine. già ora le varie cpu su di intel, sono vendute sottocosto x facilitare la diffusione dei vari i3 low voltage... appena esce il mostrillo amd, che fa tutto ed ha finalmente una vga degna di queto nome, credo che il botto ci sarà senz'altro, ma finchè non esce, possiamo solo ipotizzare di come sarà collocato come prezzi e come fascia di potenza.

cionci
02-11-2010, 11:11
paolo.oliva2: i margini di guadagno sono veramente risicati nei netbook. Quello che costa di più non sono tanto le CPU ed i chipset, ma tutto quello che ci sta d'intorno. Vendere Ontario a meno di Atom significherebbe non guadagnarci.

paolo.oliva2
02-11-2010, 14:19
paolo.oliva2: i margini di guadagno sono veramente risicati nei netbook. Quello che costa di più non sono tanto le CPU ed i chipset, ma tutto quello che ci sta d'intorno. Vendere Ontario a meno di Atom significherebbe non guadagnarci.

Guarda, io quando sento non guadagnarci, mi viene la pelle d'oca.
In un portatile Atom, se sintetizziamo, cosa c'è? Un HD da 2,5", un display ridotto, una batteria che dentro ha le classiche stilo, memoria diciamo di 3a scelta, e tra cpu-chip-set e mobo, un valore di quanto? Tra l'altro l'assemblaggio il più delle volte, se non sempre, è demandato a "made in China"...
Senza contare che i pezzi di ricambio hanno prezzi assurdi, batteria HP per Atom 90€, compatibile 45€, costo 6 stilo ricaricabili... 10€ (un esempio da sempre è l'acquisto di una stampante a getto d'inchiostro + 2 cartucce che in un secondo tempo, ti costano più le 2 cartucce di ricambio che comprare la stampante ex-novo).

Non ti preoccupare, che nella vendita di prodotti finiti, dal costo iniziale al prezzo finale, il costo iniziale sarebbe già molto se rappresentasse il 30%.

In tutto questo non è il prezzo finale di AMD se è inferiore a quello Intel a essere giudicato con guadagno o senza guadagno... ma quanto guadagno ha Intel. La cosa è MOLTO differente, prima di giudicare che se uno vende a meno, non guadagna.

Quando AMD vendette per la prima volta un X4 nativo a 250€... non si disse che vendeva sotto costo? Oggi la maggioranza degli X4 è sotto i 200€... ciò vuole dire che ognuno pensava al prezzo di AMD riportandolo a quello Intel considerandolo "giusto"... dopo 2 anni, mi sembra più che chiaro che era gonfiato. Per me la componentistica di un Atom potrebbe andare tranquillamente sui 100€... Se AMD vendesse Ontario a 150€ e dopo 1 mese Intel proporrà ATOM a 120€, mi sembra palese che i prezzi precedenti non erano giusti ma gonfiati.

cionci
02-11-2010, 15:22
paolo.oliva2: come al solito semplifichi tutto. Se anche i prezzi dei componenti fossero solo 100€, le case produttrici hanno costi di assemblaggio, trasporto, ricerca e sviluppo, marketing etc etc.
La batteria non ha le classiche stilo, perché è una batteria a ioni di litio.
Intel vende Atom N4xx fra 64 e 75$ al pezzo per quantità di 1000 unità. I primi Atom addirittura avevano prezzi di 20$ inferiori per renderli appetibili ai produttori. Chiaramente il prezzo deve scendere per i grandi produttori che ne comprano centinaia di migliaia.
Ai prezzi del prodotto finito inoltre devi togliere IVA e tasse di importazione.
Secondo te AMD può fare prezzi migliori mantenendo un alto margine di guadagno ?

Pihippo
02-11-2010, 15:35
L'ha tirato fuori da qui credo: http://prohardver.hu/dl/upc/2010-09/13063_softnology_eontario_1.png
In ogni caso quello ad 1 Ghz è un dual-core ;) Con 9W di TDP sembrerebbe ad 1.2 Ghz.

Ciao
Io vedo in questa slide un pò vecchiotta un dual core 1.6ghz a 18w di tdp.
Quanto consuma un atom più ion? ;)
http://www.tomshardware.com/reviews/nvidia-ion-atom,2153-10.htm

cionci
02-11-2010, 15:47
Ciao
Io vedo in questa slide un pò vecchiotta un dual core 1.6ghz a 18w di tdp.
Quanto consuma un atom più ion? ;)
http://www.tomshardware.com/reviews/nvidia-ion-atom,2153-10.htm
Il link non mi va, ma il dual core da 1.6 Ghz c'è anche nella slide che ho postato io.
Atom N450 da solo siamo intorno ai 6W + 1.5W di chipset. Atom + Ion 2 + chipset se non sbaglio siamo intorno ai 15.5W per la versione con Ion 2 ad 8 unità e circa 20.5W per la versione con 16 unità.
I netbook con Ion 2 però costano anche oltre 380€, mentre i netbook con il solo Atom costano anche 240€.
Da un punto di vista logico, io credo che AMD contrasterà l'Atom liscio con le soluzioni da 9W, mentre Atom + Ion 2 con le soluzioni da 18W.

Pihippo
02-11-2010, 15:55
Il link non mi va, ma il dual core da 1.6 Ghz c'è anche nella slide che ho postato io.
Atom N450 da solo siamo intorno ai 6W + 1.5W di chipset. Atom + Ion 2 + chipset se non sbaglio siamo intorno ai 15.5W per la versione con Ion 2 ad 8 unità e circa 20.5W per la versione con 16 unità.
I netbook con Ion 2 però costano anche oltre 380€, mentre i netbook con il solo Atom costano anche 240€.
Da un punto di vista logico, io credo che AMD contrasterà l'Atom liscio con le soluzioni da 9W, mentre Atom + Ion 2 con le soluzioni da 18W.

Ciao
Ti sorprenderà, ma un chipset 945 consuma più di uno con ion, stiamo parlando di circa 23vs 32w alla presa. n.b
stiamo parlando solo dei chipset.
Edit:
Il processore non è nemmeno un dual core, ma un 230.
Questo lascia ben sperare, non credi?

cionci
02-11-2010, 16:11
Ciao
Ti sorprenderà, ma un chipset 945 consuma più di uno con ion, stiamo parlando di circa 23vs 32w alla presa. n.b
stiamo parlando solo dei chipset.
Gli Atom ultimamente vengono venduti con chipset NM10: http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=46773
Inoltre ION 2 non fa da chipset, ma solo da scheda grafica. Quindi deve essere affiancato ad NM10.

Riguardo al ben sperare: sono sicuro che un Bobcat a 1.2 Ghz sarà superiore ad Atom N450 a 1.6 Ghz, facendo un confronto spicciolo a parità di core e simile TDP. Difficile capire quanto. Dal punto di vista delle prestazioni della grafica integrata non ci sarà confronto.

Pihippo
02-11-2010, 16:25
Gli Atom ultimamente vengono venduti con chipset NM10: http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=46773
Inoltre ION 2 non fa da chipset, ma solo da scheda grafica. Quindi deve essere affiancato ad NM10.

Riguardo al ben sperare: sono sicuro che un Bobcat a 1.2 Ghz sarà superiore ad Atom N450 a 1.6 Ghz, facendo un confronto spicciolo a parità di core e simile TDP. Difficile capire quanto. Dal punto di vista delle prestazioni della grafica integrata non ci sarà confronto.

Ciao
Questa del chipset nuovo non la sapevo, dunque magari il consumo si abbasserà di un pochetto, visto che il 945 ciucciava la bellezza di 20w solo lui. Beh però c'è un punto che non mi convince, ovverò:
Le prestazioni ed il consumo di un atom 330, il modello dual core per intenderci, perchè ho quasi la sensazione che i bobcat dual core verrano proposti per controbattere gli atom dual core.
Per quanto riguarda le prestazioni di un core bobcat, beh se davvero sono il 90% di un k10 a 45nm, mi sa che ad un bobcat 1.2ghz ci vorrebbe un atom con 1ghz e passa di più (facendo un pò di math n stuff probabilmente sbagliata, ad un bobcat 1.2ghz ci vorrebbe un atom con quasi 2.3ghz di frequenza)
A quanto ne so clock to clock fanno schifo quasi come i p4 (lessi una review di anandtech che un atom n280 1.66ghz corrispondeva un pentium m banias ad 800mhz)

cionci
02-11-2010, 16:36
Guarda questa comparativa: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003
Da notare che l'Atom è un 230, quindi single core a 1.66 Ghz. L'N450 non è tanto più prestante, 10-15% a seconda delle applicazioni.
Il tallone di achille di Atom sono proprio le prestazioni nel multimediale, perché negli altri casi non se la caverebbe per niente male.

cionci
02-11-2010, 16:45
Aggiungo come riferimento altri dati sulla piattaforma PineView, compresi i costi (sempre per 1000 unità) e TDP, per rendersi meglio conto di cosa dovrà affrontare AMD con Ontario:

Atom N450 (512K Cache, 1.66 GHz, single core) + NM10: System Price: $84 System TDP: 7.6W
Atom D510 (1M Cache, 1.66 GHz, dual core) + NM10: System Price: $83 System TDP: 15.1W
Atom D410 (512K Cache, 1.66 GHz, dual core) + NM10: System Price: $63 System TDP: 12.1W
Ion 2 consuma 8W in versione "castrata" (metà unità di esecuzione) e 13W in versione completa.

Pihippo
02-11-2010, 16:55
Guarda questa comparativa: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003
Da notare che l'Atom è un 230, quindi single core a 1.66 Ghz. L'N450 non è tanto più prestante, 10-15% a seconda delle applicazioni.
Il tallone di achille di Atom sono proprio le prestazioni nel multimediale, perché negli altri casi non se la caverebbe per niente male.
Ciao
Il tallone d'achilledi atom sono le latenze d'accesso alla memoria, essendo una architettura in order non c'è verso che le possa mascherare efficacemente. Riguardo alle migliorie degli atom serie N450 vs 270-80 io calerei quella stima da 10-15% ad un 5% (e sono stato abbastanza largo) http://www.anandtech.com/show/2932/6
Nota come l'atom sia più lento di un 50% di un c2 duo culv, performance che dovrebbero essere possibili con ontario

Aggiungo come riferimento altri dati sulla piattaforma PineView, compresi i costi (sempre per 1000 unità) e TDP, per rendersi meglio conto di cosa dovrà affrontare AMD con Ontario:

Atom N450 (512K Cache, 1.66 GHz, single core) + NM10: System Price: $84 System TDP: 7.6W
Atom D510 (1M Cache, 1.66 GHz, dual core) + NM10: System Price: $83 System TDP: 15.1W
Atom D410 (512K Cache, 1.66 GHz, dual core) + NM10: System Price: $63 System TDP: 12.1W
Ion 2 consuma 8W in versione "castrata" (metà unità di esecuzione) e 13W in versione completa.

La conconrenza c'è, ma dopo tanti anni di sviluppo qualcosa amd dovrebbe aver capito.
Poi ripeto parlo solo per me e molte volte scrivo cassate, però sperare non costa nulla :fagiano:

paolo.oliva2
02-11-2010, 21:32
paolo.oliva2: come al solito semplifichi tutto. Se anche i prezzi dei componenti fossero solo 100€, le case produttrici hanno costi di assemblaggio, trasporto, ricerca e sviluppo, marketing etc etc.
La batteria non ha le classiche stilo, perché è una batteria a ioni di litio.
Intel vende Atom N4xx fra 64 e 75$ al pezzo per quantità di 1000 unità. I primi Atom addirittura avevano prezzi di 20$ inferiori per renderli appetibili ai produttori. Chiaramente il prezzo deve scendere per i grandi produttori che ne comprano centinaia di migliaia.
Ai prezzi del prodotto finito inoltre devi togliere IVA e tasse di importazione.
Secondo te AMD può fare prezzi migliori mantenendo un alto margine di guadagno ?

Lo sai benissimo che i prezzi dei listini per lotti di 1000 unità non assomigliano nemmeno lontanamente a quelli applicati alle case che assemblano... sono uno specchietto per le allodole.

E ti faccio un esempio lampante:
Thuban 1090T = 295$ (listino AMD per lotti da 1000 unità) = 210€ (al cambio odierno).
A questo prezzo ci devi aggiungere il trasporto, i costi bancari del bonifico, i costi del cambio valuta, lo sdoganamento e al tutto aggiungere l'IVA (tralasciando gli interessi giornalieri del contante da quando lo "tiri fuori" a quando effettivamente ti arriva la merce).
Tralasciando tutte le spese... ti considero solo il prezzo d'acquisto a cui aggiungo solamente l'IVA... = 252€.
Per andare in pari, in Italia, devi ALMENO applicare il +12%. Da 252€, per non guadagnare una mazza, il 1090T dovresti venderlo a 282€.
Vai su trovap***.it e ti ritrovi il 1090T a 220€ ivato...
Supponendo un ricarico del 20% (183€ a monte) e scorporando l'IVA, l'hanno pagato 152€... con un listino di 210€... hanno un prezzo più basso o vendono tutti in negativo?

Inoltre... Siccome le tasse d'importazione variano a seconda del prodotto e del paese, la Germania e l'Inghilterra sono i paesi che hanno la tassa d'importazione più bassa (almeno nel 1992... ora non so). Inoltre, il più delle volte, il prodotto è finito al 99% per far sì che risulti assemblato in Europa e arginare le tasse (protezionistiche) che invece ci sarebbero per un prodotto finito.

P.S.
Nel 1992 io vendevo e facevo pure importazione diretta... :)

TheMaggot1981
02-11-2010, 23:04
Mediamente quando uscirà la nuova piattaforma di AMD?

capitan_crasy
02-11-2010, 23:34
Ancora un paio di questi post e ritorna Leodina...:O

Prima pagina del thread, 6 post... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090037&postcount=6)

TheMaggot1981
02-11-2010, 23:45
scusami capitan sono un po' cotto :(

capitan_crasy
02-11-2010, 23:46
scusami capitan sono un po' cotto :(

;)

paolo.oliva2
03-11-2010, 00:39
@Capitano.

C'è un rumor su Semiaccurate che riporta BD in febbraio 2011, e ci hanno aperto addirittura un TH (qui (http://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=3489))
Siccome in giro non ho visto nient'altro inerente questo anticipo... ne sai qualche cosa?

Comunque... riallanciandosi al post dell'AM3+ con 890FX/SB850, un fondo di verità ci potrebbe essere... cioé se BD uscisse prima del lancio dei nuovi chip-set, quell'articolo si aggancierebbe a pennello.

capitan_crasy
03-11-2010, 01:02
@Capitano.

C'è un rumor su Semiaccurate che riporta BD in febbraio 2011, e ci hanno aperto addirittura un TH (qui (http://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=3489))
Siccome in giro non ho visto nient'altro inerente questo anticipo... ne sai qualche cosa?
Comunque... riallanciandosi al post dell'AM3+ con 890FX/SB850, un fondo di verità ci potrebbe essere... cioé se BD uscisse prima del lancio dei nuovi chip-set, quell'articolo si aggancierebbe a pennello.

Il thread è stato aperto a luglio; comunque sia è molto poco credibile un BD a febbraio 2011...
L'ipotesi più credibile rimane tra i secondo e il terzo trimestre 2011...

paolo.oliva2
03-11-2010, 01:54
Il thread è stato aperto a luglio; comunque sia è molto poco credibile un BD a febbraio 2011...
L'ipotesi più credibile rimane tra i secondo e il terzo trimestre 2011...
Mi sembrava troppo bello... :)

cionci
03-11-2010, 09:58
Lo sai benissimo che i prezzi dei listini per lotti di 1000 unità non assomigliano nemmeno lontanamente a quelli applicati alle case che assemblano... sono uno specchietto per le allodole.
Appunto !!! Non fai altro che darmi ragione. I prezzi sono ancora più bassi. Quindi dimmi dove sta il margine di guadagno che può ridurre AMD per dare un prezzo più basso di Intel :D

paolo.oliva2
03-11-2010, 13:37
Appunto !!! Non fai altro che darmi ragione. I prezzi sono ancora più bassi. Quindi dimmi dove sta il margine di guadagno che può ridurre AMD per dare un prezzo più basso di Intel :D

Forse non mi spiego bene.

Il punto NON E' a quanto lo vende Intel, il PUNTO E' QUANTO guadagna Intel su quei prezzi.

Quando Intel vendeva i Core2Q a 500€ ed AMD introdusse l'X4 nativo a 250€, si disse che AMD vendeva in negativo perché si reputava il prezzo Intel "giusto".
Ora gli X4 nativi si vendono a 150€, sia da AMD che da Intel.
Questo cosa vuole dire? Che stanno vendendo tutti in negativo?
NO, vuol dire che i 500€ richiesti da Intel ed i 250€ chiesti da AMD erano prezzi commerciali e tutt'altro che proporzionali al costo.

Se fissiamo questo punto, non vuole dire una mazza se Intel vende un Atom a 100€ se gli costa 10€, perché LO PUO' FARE, perché non c'è nessun altro che ha da proporre un'alternativa.
Quindi... se AMD vendesse un suo procio a 20€, è sbagliato dedurre che sia sotto costo... Mi spiego?

Il problema di fondo è che Intel non può scendere sotto una certa cifra per il semplice problema che per rispettare il tick-tock, deve rimediare i dindi per convertire TUTTE le fab al nuovo processo. Il vantaggio di AMD è che... non ha queste spese ma ha un costo leggermente superiore (suppongo) a die.
Inoltre, proprio per la percentuale di mercato che ha Intel, non può permettersi, per competere con AMD, di convertire una parte di FAB come ha fatto con il 32nm (ma la situazione era che l'i7 a 45nm gli bastava per competere con Phenom II X4 a 45nm), ma, se DEVE puntare al 22nm per produrre tutta la gamma dei proci (se BD + 32nm risultassero nettamente superiori all'offerta Intel sul 45nm e 32nm), l'investimento è ENORME, altrimenti si creerebbero prezzi al rialzo in caso di penuria di quantità.
E' questo il punto... se AMD, come sembra, avrà un'architettura in grado di confrontarsi con quella Intel, dalla sua ha un silicio che è molto superiore a quello Intel, perché Intel non cerca il top del silicio ma si accontenta dello step di vantaggio. E' in quest'ottica che Intel DEVE andare sul 22nm e per farlo DEVE incassare, ma l'incasso è determinato dalla quantità di proci venduti e dal ricarico. Se si mette a fare la guerra di prezzi con AMD, non ha la birra per investire sul 22nm. Su questo punto, mi sembra chiaro che AMD ha tutto l'interesse di applicare il prezzo più basso possibile come Intel ha tutto l'interesse di applicare quello più alto possibile. Per questo, dove AMD al mom non c'è, probabile che il prezzo è gonfiato.

A prescindere da quello che può costare un portatile, mi sembra chiaro che tra un sistema Intel ed uno AMD, alla fine la componentistica è simile. L'unica cosa che può cambiare è procio e chip-set. Costruire un die di 50mm2 costa uguale, sia che abbia un IPC 1 o 100. Ma sul mercato, se un portatile costa uguale ma fosse 2-3 volte più potente, a parità di prezzo uno che compra?

cionci
03-11-2010, 14:59
Che il guadagno per Intel sia strimizzito su Atom + chipset lo sanno tutti. Sono usciti decine di articoli in passato su questo argomento e ci sono stati persino rialzi dei prezzi (di 20$ per Atom all'uscita di PineTrail).
Per questo è chiaro che i margini di manovra per AMD per offrire un prodotto più economico di quello di Intel pur mantenendo un utile netto sufficiente sono veramente minimi.

Ribadisco che AMD sta ancora pagando per gli esborsi fatti per i processi produttivi precedenti e per quelli attuali in qualità di copartecipazione in Global Foundries, cosa continui ogni volta a ignorare. Per l'ennesima volta ti ripeto che i vantaggi della scorporazione della fonderia da AMD si faranno sentire solo a lungo termine.

La cosa assurda è che continui a considerare Intel in difficoltà rispetto ad AMD. Intel è una società sanissima e che può permettersi tutti gli investimenti che vuole.

e.greg.io
03-11-2010, 17:22
Intel è una società sanissima e che può permettersi tutti gli investimenti che vuole.

tralasciando il modo in cui intel è arrivata dov'è...
intel ha il 70 % di quote nel mercato desktop
il 70% di quote nel mercato mobile
il 90% di quote nel mercato server

non solo intel è sanissima e ha la possibilità di investire una valanga (termine addirittura riduttivo) di soldi.
può anche permettersi di perdere diverse % di quote di mercato, nei vari segmenti, continuando a godere di tutti i vantaggi che derivano dall'avere una posizione dominante sul mercato.

@ paolo
tu parti dall'assunto, completamente sbagliato, che la quota di mercato sia uno svantaggio. non lo è sotto nessun aspetto, nemmeno quello della flessibilità.
se bd surclasserà sb (ancora è decisamente presto per dirlo e :D, anche se qualche intima convinzione l'ho maturata ormai), intel avrà comunque la possibilità economica per rifarsi.

la possibilità, non la certezza: i dindi sono condizione necessaria ma non sufficiente :D

ps: è anche per la sproporzione del confronto fra i due costruttori che simpatizzo per amd, è sempre bello vedere davide che le suona a golia :D

Ares17
03-11-2010, 19:50
edit
il 90% di quote nel mercato server

non solo intel è sanissima e ha la possibilità di investire una valanga (termine addirittura riduttivo) di soldi.
può anche permettersi di perdere diverse % di quote di mercato, nei vari segmenti, continuando a godere di tutti i vantaggi che derivano dall'avere una posizione dominante sul mercato.

@ paolo
tu parti dall'assunto, completamente sbagliato, che la quota di mercato sia uno svantaggio. non lo è sotto nessun aspetto, nemmeno quello della flessibilità.


la possibilità, non la certezza: i dindi sono condizione necessaria ma non sufficiente :D
:D
Quel 90% mi pare esagerato (a mia memoria Amd ha più mercato nei server che sui desktop).

Poi confondi la disponibilità economica nella ricerca con la disponibilità economica nelle infrastrutture:
Intel ha indubbiamente maggiore disponibilità economica di amd, ma dimentichi che convertire le fabbriche ad un processo produttivo inferiore implica lo stop alla produzione.
Intel non può permettersi di far mancare la disponibilità delle cpu nella transizione pena l'innalzarsi strutturale del prezzo delle proprie cpu e conseguente migrazione di molti oem verso amd con nuove linee di prodotti (minore disponibilità=maggiori costi d'acquisto=maggior costo di vendita=minore disponibilità a scaffale=maggiori guadagni sia unitari che in percentuale di mercato per Amd).
Tutto questo porterebbe molti produttori a convertire linne produttive ai prodotti amd che non verrebbero di certo dismesse con il riapprovigionamento adeguato.

paolo.oliva2
03-11-2010, 19:56
tralasciando il modo in cui intel è arrivata dov'è...
intel ha il 70 % di quote nel mercato desktop
il 70% di quote nel mercato mobile
il 90% di quote nel mercato server

non solo intel è sanissima e ha la possibilità di investire una valanga (termine addirittura riduttivo) di soldi.
può anche permettersi di perdere diverse % di quote di mercato, nei vari segmenti, continuando a godere di tutti i vantaggi che derivano dall'avere una posizione dominante sul mercato.

@ paolo
tu parti dall'assunto, completamente sbagliato, che la quota di mercato sia uno svantaggio. non lo è sotto nessun aspetto, nemmeno quello della flessibilità.
se bd surclasserà sb (ancora è decisamente presto per dirlo e :D, anche se qualche intima convinzione l'ho maturata ormai), intel avrà comunque la possibilità economica per rifarsi.

la possibilità, non la certezza: i dindi sono condizione necessaria ma non sufficiente :D

ps: è anche per la sproporzione del confronto fra i due costruttori che simpatizzo per amd, è sempre bello vedere davide che le suona a golia :D

Guarda che io non sto dicendo che Intel è in difficoltà, sto dicendo che finché Intel conserva un margine di prestazioni del 10-20% per poter lievitare i listini e può tenere a sé molti produttori la situazione non cambierà mai.

Ora cosa potrebbe cambiare? Lo avrà ancora questo margine nel 2011? Lo avrà nel 2012 e nel 2013? I produttori che teneva a guinzaglio (è stata condannata per concorrenza sleale)... può farlo ancora?
Io non sto dicendo che Intel fallisce... sto solo dicendo che sarà molto probabile che la situazione sarà diversa.

La quota di mercato è un vantaggio ma può essere anche uno svantaggio, a seconda delle situazioni. Una ditta grande è molto più dipendente negli sbagli di una ditta piccola. Se io sbaglio 10.000€, è una cifra che la posso rimediare. Se sono 1.000.000 volte più grande, lo stesso sbaglio è 10 miliardi di €. Quella cifra, non è facilmente rimediabile. E' una legge di mercato.

Ribadisco che AMD sta ancora pagando per gli esborsi fatti per i processi produttivi precedenti e per quelli attuali in qualità di copartecipazione in Global Foundries, cosa continui ogni volta a ignorare. Per l'ennesima volta ti ripeto che i vantaggi della scorporazione della fonderia da AMD si faranno sentire solo a lungo termine.

Ma quello che tu non vuoi considerare è che intel per passare dal 45nm al 32nm HA DOVUTO CAMBIARE TUTTI I MACCHINARI, il SOI li conserva e deve unicamente cambiare la risoluzione della litografia ad immersione (AMD ha gli stessi impianti che aveva sin dal 65nm o forse anche prima, li ha conservati con il 45nm, li ha ancora con il 32nm e li terrà pure con il 22nm e forse anche più in là). Quanti miliardi di $ è costato in più il passaggio ad Intel per gli stessi step?
Secondo te per ammodernare una fab dal 32nm al 22nm, quanto deve spendere Intel, quanto invece deve spendere GF? E sulla cifra di GF quanto deve dare AMD?
Se la stessa ditta produce 10.000 proci al giorno per X proci l'anno, se Intel ha speso 10 miliardi di $ e GF ne spende 10 milioni, sugli stessi proci Intel DEVE applicare un prezzo superiore a GF/AMD mentre chiaramente GF/AMD no, arrivando all'assurdo che allineandosi ai prezzi Intel, avrebbe un margine di guadagno NETTAMENTE superiore.
E' per questo che AMD può VIVERE con una media prezzi 1/3 di quella Intel, viceversa, Intel può continuare con il tick-tock con 1/3 di guadagni?
Quando si fanno le comparazioni di quanto guadagna Intel e quanto guadagna AMD, forse non si prende in considerazione che Intel, avendo 3 volte più di mercato, ha anche 3 volte in più di spesa. Se AMD guadagna 100 e Intel guadagna 300, la percentuale di guadagno E' LA STESSA, e non 3 volte di più come invece si dice sempre.
Che Intel vende 3 volte i proci di AMD cosa cambia? Che DEVE ammodernare 3 volte le fabbriche che ha GF, con la problematica in più che DEVE ASSOLUTAMENTE assicurare la disponibilità adeguata, altrimenti il suo listino svetterebbe verso l'alto. AMD non può avere questo problema, perché con i prezzi 1/3 di quelli Intel, anche se svettassero, difficilmente triplicherebbero... E questo è un altro esempio che essere più grande non sempre è un vantaggio.


La cosa assurda è che continui a considerare Intel in difficoltà rispetto ad AMD. Intel è una società sanissima e che può permettersi tutti gli investimenti che vuole.
Intel rimane sanissima finché ha margini di prestazioni tali da richiedere cifre ben superiori alle controparti.
La strategia Intel si basa sul tick-tock. Se i margini di profitto calano, si ingrippa la procedura tick-tock.
A suo tempo, IBM era una ditta sanissima e con profitti ancora maggiori di Intel... a tal punto che poteva avere il lusso di non venderti i computer ma addirittura te li affittava solamente (a cifre astronomiche). Poi c'è stata una ditta, che si chiama Intel (ed è per questo che IBM ce l'ha a morte con Intel) che ha cominciato a vendere X86 e IBM, da colosso che era, si è trovata nella m.... perché quando hai 100 di spesa ma guadagni 1000, puoi fare ciò che vuoi, il problema è che IBM con 100 di spesa, si è trovata a guadagnare 10.
Non pensare che la stessa cosa non possa succedere ad Intel.

Io non sto ragionando come credo tu pensi "io odio Intel". Io sto ragionando che se AMD volesse contrastare Intel, lo può fare unicamente con la guerra dei prezzi, perché è l'unico punto debole di Intel.
Se ti ricordi, avevo postato in passato delle considerazioni di analisti prese in Internet che riportavano tale e uguale ciò che ho scritto.
Se per AMD si potrebbe creare una situazione favorevole, sta pur certo che IBM ancora non ha digerito ciò che a suo tempo Intel le ha fatto.

von Clausewitz
03-11-2010, 20:19
Quel 90% mi pare esagerato (a mia memoria Amd ha più mercato nei server che sui desktop).

Poi confondi la disponibilità economica nella ricerca con la disponibilità economica nelle infrastrutture:
Intel ha indubbiamente maggiore disponibilità economica di amd, ma dimentichi che convertire le fabbriche ad un processo produttivo inferiore implica lo stop alla produzione.
Intel non può permettersi di far mancare la disponibilità delle cpu nella transizione pena l'innalzarsi strutturale del prezzo delle proprie cpu e conseguente migrazione di molti oem verso amd con nuove linee di prodotti (minore disponibilità=maggiori costi d'acquisto=maggior costo di vendita=minore disponibilità a scaffale=maggiori guadagni sia unitari che in percentuale di mercato per Amd).
Tutto questo porterebbe molti produttori a convertire linne produttive ai prodotti amd che non verrebbero di certo dismesse con il riapprovigionamento adeguato.

ma le news ogni tanto le leggete?
http://www.businessmagazine.it/news/intel-sempre-piu-protagonista-sul-mercato-server_33487.html

quanto a cosa può permettersi o non permettersi Intel, mi sa che continuate a non capire molto della situazione che si è venuta creando negli ultimi anni e visto il reiterare il discorso allora volutamente non volete capire per continuare a cullarvi nella vostra realtà immaginifica dove AMD detta le regole del mercato e Intel è diretta da una manica di praticoni incerta sull'uso dei propri mezzi e destinata, da un momento all'altro, ad arrancare, non si sa per quale motivo
allora se così è la piega malgrado le evidenze, è del tutto inutile provare ancora a discuterne per l'ennesima volta tanto continuereste a inseguire i vostri pensieri.....

cionci
03-11-2010, 20:19
Il tuo discorso parte da presupposti errati.
Ma chi ti ha detto che devono cambiare tutti i macchinari ? Ma chi ti ha detto che i macchinari che devono sostituire li buttino via ? Ma chi ti ha detto che invece di sostituire i macchinari non affianchino una nuova catena di produzione ?
Ti ricordo che il problema maggiore di AMD è stato che non potevano fare rotazione perché avevano due sole FAB. Intel sicuramente non sostituirà i macchinari dei 32 nm con i 22 nm, ma sfrutterà i 32 nm per produrre altre cose, vedi flash, Atom, chipset per le schede madri, microcontrollori e molto altro, visto che l'offerta di Intel è molto più differenziata di quella di AMD.
Magari Intel, se dovesse sostituire per intero i macchinari, partirà da catene di produzione il cui costo è stato completamente ammortizzato, invece di aggiornare quelle a 32 nm o in ogni caso, se la sostituzione sarà parziale, i macchinari verranno riutilizzati in altre fab.
Quindi Intel non avrà i problemi che dici o non avrà i problemi che aveva AMD. Gli aggiornamenti si ripagano a lungo termine, cosa che per AMD non poteva avvenire.

Ecco qui la lista delle fab di Intel: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_manufacturing_sites
Guarda caso stanno costruendo ora una Fab a 65 mm...ti sembra strano ? A me no, stanno usando il materiale dismesso dalle fab in cui è stato implementato il 32 nm.

F1R3BL4D3
03-11-2010, 20:27
Il tuo discorso parte da presupposti errati.
Ma chi ti ha detto che devono cambiare tutti i macchinari ? Ma chi ti ha detto che i macchinari che devono sostituire li buttino via ? Ma chi ti ha detto che invece di sostituire i macchinari non affianchino una nuova catena di produzione ?
Ti ricordo che il problema maggiore di AMD è stato che non potevano fare rotazione perché avevano due sole FAB. Intel sicuramente non sostituirà i macchinari dei 32 nm con i 22 nm, ma sfrutterà i 32 nm per produrre altre cose, vedi flash, Atom, chipset per le schede madri, microcontrollori e molto altro, visto che l'offerta di Intel è molto più differenziata di quella di AMD.
Magari Intel, se dovesse sostituire per intero i macchinari, partirà da catene di produzione il cui costo è stato completamente ammortizzato, invece di aggiornare quelle a 32 nm o in ogni caso, se la sostituzione sarà parziale, i macchinari verranno riutilizzati in altre fab.
Quindi Intel non avrà i problemi che dici o non avrà i problemi che aveva AMD. Gli aggiornamenti si ripagano a lungo termine, cosa che per AMD non poteva avvenire.

Ecco qui la lista delle fab di Intel: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_manufacturing_sites
Guarda caso stanno costruendo ora una Fab a 65 mm...ti sembra strano ? A me no, stanno usando il materiale dismesso dalle fab in cui è stato implementato il 32 nm.

Basta vedere che già hanno avviato una collaborazione con Achronix che sfrutterà i loro 22nm ed inoltre stanno costruendo un'altra FAB per questa tecnologia (D1X che però inizierà ad essere produttiva nel 2013, quindi relativamente tardi) ed aggiornandone altre (quattro situate negli USA) per 6-8 miliardi di dollari di investimento.

paolo.oliva2
03-11-2010, 20:40
Basta vedere che già hanno avviato una collaborazione con Achronix che sfrutterà i loro 22nm ed inoltre stanno costruendo un'altra FAB per questa tecnologia (D1X che però inizierà ad essere produttiva nel 2013, quindi relativamente tardi) ed aggiornandone altre (quattro situate negli USA) per 6-8 miliardi di dollari di investimento.

Quelle negli USA sono 2, 1 di Intel ed 1 di AMD, con contribuzione del governo americano per entrambi.
GF, oltre a quella negli USA, ne ha in costruzione altre 2, una negli emirati arabi e l'altra vicino a Taiwan.
In proporzione alla grandezza delle aziende, GF sta investendo nettamente di più nelle fab di Intel.

F1R3BL4D3
03-11-2010, 20:44
Quelle negli USA sono 2, 1 di Intel ed 1 di AMD, con contribuzione del governo americano per entrambi.
GF, oltre a quella negli USA, ne ha in costruzione altre 2, una negli emirati arabi e l'altra vicino a Taiwan.
In proporzione alla grandezza delle aziende, GF sta investendo nettamente di più nelle fab di Intel.

In proporzione è perché GF ha una capacità produttiva minore di quella necessaria ad Intel per soddisfare i suoi bisogni mentre Intel può contare su un parco di Fab decisamente più grande (in più ci sono quelle che sono in fase di aggiornamento).

:D comunque mi sa che non ci capiremo mai sulle questioni di mercato (:D magari è colpa mia che mi spiego male).

paolo.oliva2
03-11-2010, 20:47
ma le news ogni tanto le leggete?
http://www.businessmagazine.it/news/intel-sempre-piu-protagonista-sul-mercato-server_33487.html

quanto a cosa può permettersi o non permettersi Intel, mi sa che continuate a non capire molto della situazione che si è venuta creando negli ultimi anni e visto il reiterare il discorso allora volutamente non volete capire per continuare a cullarvi nella vostra realtà immaginifica dove AMD detta le regole del mercato e Intel è diretta da una manica di praticoni incerta sull'uso dei propri mezzi e destinata, da un momento all'altro, ad arrancare, non si sa per quale motivo
allora se così è la piega malgrado le evidenze, è del tutto inutile provare ancora a discuterne per l'ennesima volta tanto continuereste a inseguire i vostri pensieri.....
:confused:
Il tuo Atom ha avuto un picco di IPC?

paolo.oliva2
03-11-2010, 20:54
In proporzione è perché GF ha una capacità produttiva minore di quella necessaria ad Intel per soddisfare i suoi bisogni mentre Intel può contare su un parco di Fab decisamente più grande (in più ci sono quelle che sono in fase di aggiornamento).

:D comunque mi sa che non ci capiremo mai sulle questioni di mercato (:D magari è colpa mia che mi spiego male).

Io ho ribattuto al tuo post perché hai scritto degli investimenti Intel, e per correttezza ho postato pure quelli GF, perché magari uno non informato poteva pensare che solo Intel investe e GF no :)

capitan_crasy
03-11-2010, 20:56
Signori adesso basta con questa storia.
Vi prego di rimanere sull'argomento del thread...

gi0v3
03-11-2010, 20:59
cap, so che sono ot, ma nell'altro topic non leggi mai :D ... mi aggiorni i miei overclock nei primi post del database k10? sono là da agosto, un max oc e un rock solid :(

Athlon 64 3000+
03-11-2010, 21:01
Questa discussione non è posto dove far vedere quanto è "grande" Intel,ma si parla delle future cpu AMD.
A parte criticare la date di rilascio io personalmente mi sono stufato di essere negativista e preferisco essere ottimista naturalmente in maniera cauta.

paolo.oliva2
03-11-2010, 21:07
Va beh... chiudiamo l'OT.
Tanto non ne caviamo nulla.
Aspettiamo l'uscita di BD, poi vedremo i prezzi, le prestazioni, l'IPC, e vedremo cosa Intel avrà sul mercato e i suoi prodotti futuri.
Tanto qua il discorso non è sulla tecnologia dell'una o dell'altra parte, ma solo incentrato sul discorso che AMD non può superare Intel e che se adotterà prezzi più bassi sarà... sottocosto.

Mi annosto questo mio post, perché ho la strana sensazione che lo userò nel mio primo bench con BD come titolo. :)

Edit:
Scusa Capitano... avevo postato prima di leggere il tuo post.

thorne
03-11-2010, 21:13
Stando alle varie indiscrezioni ed analisi quali sarebbero i prezzi previsti/stimati per le cpu Fusion e da che mese presumibilmente si potrebbero trovare in vendita in Italia?

Dovendo assembare un PC con Athlon X3 o X4, se la piattaforma mobo+cpu Fusion di fascia entry level dovesse costare circa uguale o poco piu' e offrire prestazioni migliori aspetterei queste poche settimane :fagiano:

F1R3BL4D3
03-11-2010, 21:15
cut
Edit:
Scusa Capitano... avevo postato prima di leggere il tuo post.

Meglio che editi anche la parte sopra perché potrebbe essere preso come inizio di flame (tra l'altro cose che nessuno ha scritto).

cionci
03-11-2010, 21:20
Tanto qua il discorso non è sulla tecnologia dell'una o dell'altra parte, ma solo incentrato sul discorso che AMD non può superare Intel e che se adotterà prezzi più bassi sarà... sottocosto.
Vedo che fraintendi completamente quello che ti dico. Dimmi dove ho scritto questo ?
Io ho parlato solo del segmento netbook, dove i margini di gadagno sono veramente risicati e questo è risaputo. Ci sono decine di articoli che ne parlano. Fai una ricerca.
A me sembra che tu abbia una visione distorta della situazione finanziaria di AMD e di Intel. Ne dai prova ad ogni tuo post, dove sembra che debbe essere Intel a rincorrere AMD.
Non è una questione di essere positivi o negativi, è questione di dire le cose come stanno e di non piegare la realtà in modo da farla aderire alle proprie argomentazioni Io posto perché dici cose errate, facendo palese e semplice disinformazione. Magari non volontariamente, ma anche quando ti si corregge continui a ripetere le stesse cose.

E ripeto che io sono proAMD, però sinceramente non sopporto il tifo, in ogni direzione.

cionci
03-11-2010, 21:23
Stando alle varie indiscrezioni ed analisi quali sarebbero i prezzi previsti/stimati per le cpu Fusion e da che mese presumibilmente si potrebbero trovare in vendita in Italia?

Dovendo assembare un PC con Athlon X3 o X4, se la piattaforma mobo+cpu Fusion di fascia entry level dovesse costare circa uguale o poco piu' e offrire prestazioni migliori aspetterei queste poche settimane :fagiano:
Difficile conoscere i prezzi, l'uscita è prevista per il secondo trimestre 2010.

capitan_crasy
03-11-2010, 21:24
cap, so che sono ot, ma nell'altro topic non leggi mai :D ... mi aggiorni i miei overclock nei primi post del database k10? sono là da agosto, un max oc e un rock solid :(

Come da prima pagina (del altro thread) per i nuovi/aggiornamenti dei risultati dovrete avvertirmi via messaggi PVT...

Stando alle varie indiscrezioni ed analisi quali sarebbero i prezzi previsti/stimati per le cpu Fusion e da che mese presumibilmente si potrebbero trovare in vendita in Italia?

Dovendo assembare un PC con Athlon X3 o X4, se la piattaforma mobo+cpu Fusion di fascia entry level dovesse costare circa uguale o poco piu' e offrire prestazioni migliori aspetterei queste poche settimane :fagiano:

il mio povero fegato...:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Leggiamo le prime pagine del thread; trovate tutte le informazioni....
Per quanto riguarda il prezzo di Llano (o Bulldozer ) è troppo presto per avere le cifre esatte; la fascia sarà quella mainstream cioè quella coperta dalla serie Athlon2...

e.greg.io
03-11-2010, 21:35
ho capito cosa vuoi dire paolo, ma il tuo discorso potrebbe trovare qualche fondamento (cioè intel che va in difficoltà) solo se nei prossimi due/tre anni il rapporto tra le quote di mercato si riequilibrasse.
e perchè questo accada non basta che bd e llano siano superiore a sb e co.
è necessario che intel non sia in grado di offrire, successivamente, un'alternativa migliore.
cosa che non siamo in grado di dire se avverrà, ma certamente non si puo' dire che i mezzi economici non li abbiano.
ai mezzi economici si aggiunge poi la forza che deriva dall'avere una posizione dominante (contratti, accordi, appeal del marchio etc).

insomma tu sostieni che potrebbe avvenire quello che è successo in ambito gpu fra nvidia e ati (recentemente c'è stato lo storico sorpasso :D): possibile, ma se permetti è più probabile il contrario (i soldi sono tutto nella ricerca e sviluppo, c'è poco da fare).

e attenzione: il fatto che intel sia un colosso, non significa che amd sia fallita.
anzi, i fatti dimostrano l'esatto contrario: amd e viva e vegeta (basta pensare alle idee che ha nel cassetto...progetto fusion, quello vero, in primis).
per non parlare dell'oggetto di questo thread, un bd che, sulla carta, potrebbe suonarle a un sb di cui sappiamo quasi tutto ormai.

chiedo venia al capitano :ciapet:

thorne
03-11-2010, 21:38
Difficile conoscere i prezzi, l'uscita è prevista per il secondo trimestre 2010.

Peccato, speravo già circolasse qualche indiscrezione

Come da prima pagina (del altro thread) per i nuovi/aggiornamenti dei risultati dovrete avvertirmi via messaggi PVT...



il mio povero fegato...:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Leggiamo le prime pagine del thread; trovate tutte le informazioni....
Per quanto riguarda il prezzo di Llano (o Bulldozer ) è troppo presto per avere le cifre esatte; la fascia sarà quella mainstream cioè quella coperta dalla serie Athlon2...

Emh sorry :D , ero rimasto alle news di alcune settimane fa dove davano per certa l'uscita i primi mesi del 2011 assicurando che non ci sarebbero stati ritardi, ora si legge estate 2011..

ozlacs
03-11-2010, 22:59
si parla già di Bulldozer 2 :D

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101103132545_AMD_Starts_to_Talk_About_Bulldozer_2_Micro_Architecture.html#

Athlon
03-11-2010, 23:46
Riassumendo ....

Bulldozer non funzionera' sulle attuali schede AM3 perche' servira' la AM3+


pero' a quanto ho capito sara' perfettamente compatibile con la C32,

quindi una scheda come la Asus KCMA-D8 o la MSI MS-91F7 potrebbero essere una buona scelta per partire leggeri e poi quando i buldozzer scenderanno di prezzo avere un ottimo PC,

soprattutto considerando che oramai le interfacce SATA sono obsolete e servono solo per lo storage su lenti e grossi HDD meccanici , il SO sarebe su affari come il REVO DRive della OCZ




certo che pensandoci .... una di queste Mainboard farcita per bene con Buldozzer e con un RevoDrive :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

sarebbe un bel salto dal mio attuale X2 3800+ ,

l'unica cosa che manterrei dell' attuale sistema e' la 5770 Eyefinity 5 che per programmare con 4 monitor e' comodissima

capitan_crasy
04-11-2010, 00:03
si parla già di Bulldozer 2 :D

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101103132545_AMD_Starts_to_Talk_About_Bulldozer_2_Micro_Architecture.html#

La notizia era già uscita sul blog di Dresdenboy; comunque sia quella roadmap non è proprio nuovissima...
Da quello che so io:
2011
Bulldozer, Llano, Ontario/Zacate...
2012
Bulldozer 32nm (nuovi step?), Llano con aggiornamento alla GPU?, Bobcat a 28nm?
2013
Bulldozer die shrink 22nm SOI o Bulldozer2, APU a 22nm SOI con Core Bulldozer più nuova GPU, APU low end 20nm/18nm con nuova architettura CPU e GPU?
2014
boh...:boh: !:D
2015
Nuova architettura ibrida CPU/GPU
2016
:old: :asd:

paolo.oliva2
04-11-2010, 00:13
ho capito cosa vuoi dire paolo, ma il tuo discorso potrebbe trovare qualche fondamento (cioè intel che va in difficoltà) solo se nei prossimi due/tre anni il rapporto tra le quote di mercato si riequilibrasse.
e perchè questo accada non basta che bd e llano siano superiore a sb e co.
è necessario che intel non sia in grado di offrire, successivamente, un'alternativa migliore.
cosa che non siamo in grado di dire se avverrà, ma certamente non si puo' dire che i mezzi economici non li abbiano.
ai mezzi economici si aggiunge poi la forza che deriva dall'avere una posizione dominante (contratti, accordi, appeal del marchio etc).

insomma tu sostieni che potrebbe avvenire quello che è successo in ambito gpu fra nvidia e ati (recentemente c'è stato lo storico sorpasso :D): possibile, ma se permetti è più probabile il contrario (i soldi sono tutto nella ricerca e sviluppo, c'è poco da fare).

e attenzione: il fatto che intel sia un colosso, non significa che amd sia fallita.
anzi, i fatti dimostrano l'esatto contrario: amd e viva e vegeta (basta pensare alle idee che ha nel cassetto...progetto fusion, quello vero, in primis).
per non parlare dell'oggetto di questo thread, un bd che, sulla carta, potrebbe suonarle a un sb di cui sappiamo quasi tutto ormai.

chiedo venia al capitano :ciapet:

Cerchiamo di capirci (e sono brevissimo)... quoto te, ma il mio discorso è basato su diversi fattori.
La maggior parte della gente prende spunto dalle situazioni degli ultimi 3-4 anni facendo proiezioni al futuro, non tenendo conto di:
- Phenom I 65nm AMD contro Core2Q 45nm HKMG
- Phenom II X4 45nm AMD vs nuova architettura i7 X4 45nm HKMG e X6 32nm HKMG
- Thuban X6 45nm low-k vs X4/X6 32nm.
AMD, anche essendo di 2 passi indietro (1 per l'architettura ed 1 per il silicio), che sia inferiore nessuno discute, ma non è eccessivamente inferiore se teniamo conto di quanto può contare nel complesso un silicio 45nm low-k vs 32nm HKMG ed ancor più un'architettura che ha 10 anni vs un'architettura di 2-3 anni fa i7 rivisitata in SB.

Cosa cambierà nel 2011?

Spariranno sia il passo indietro per l'architettura vecchia che il passo indietro per il silicio, perché per 1 anno ambedue saranno sullo stesso silicio (32nm HKMG) e a parità di architettura, almeno considerando che SB uscirà qualche mese prima di BD.
E' questo il vero confronto, non è valutare il max procio Intel e max procio AMD attuale e dire "Intel è più forte" senza prendere in considerazione tutti i motivi del perché è più forte. Se facessimo a parti avverse, potremmo confrontare un Q6600 con un Phenom C2? Potremmo confrontare un Q9650 con un Thuban X6?

E' chiaro che se valutiamo questo aspetto, la differenza tra AMD ed Intel sarebbe tale che nessuno può assicurare quale sarà davanti.

Della superiorità commerciale di Intel nessuno discute, ma comunque bisogna prendere atto che la situazione in cui vede Intel predominante sul mercato è per un 20-40% data anche dal fatto di superiorità di potenza/consumo/TDP dei proci, ma nel 2011 chi sarà davanti?

P.S.
Chiedo scusa Capitano... ultimo post per almeno 2-3 giorni, promesso.

ozlacs
04-11-2010, 00:13
La notizia era già uscita sul blog di Dresdenboy; comunque sia quella roadmap non è proprio nuovissima...
Da quello che so io:
2011
Bulldozer, Llano, Ontario/Zacate...
2012
Bulldozer 32nm (nuovi step?), Llano con aggiornamento alla GPU?, Bobcat a 28nm?
2013
Bulldozer die shrink 22nm SOI o Bulldozer2, APU a 22nm SOI con Core Bulldozer più nuova GPU, APU low end 20nm/18nm con nuova architettura CPU e GPU?
2014
boh...:boh: !:D
2015
Nuova architettura ibrida CPU/GPU
2016
:old: :asd:


ah :stordita:

capitano sei un puzzone :asd:

paolo.oliva2
04-11-2010, 00:44
La notizia era già uscita sul blog di Dresdenboy; comunque sia quella roadmap non è proprio nuovissima...
Da quello che so io:
2011
Bulldozer, Llano, Ontario/Zacate...
2012
Bulldozer 32nm (nuovi step?), Llano con aggiornamento alla GPU?, Bobcat a 28nm?
2013
Bulldozer die shrink 22nm SOI o Bulldozer2, APU a 22nm SOI con Core Bulldozer più nuova GPU, APU low end 20nm/18nm con nuova architettura CPU e GPU?
2014
boh...:boh: !:D
2015
Nuova architettura ibrida CPU/GPU
2016
:old: :asd:

Comunque, Capitano, non mi torna una cosa:

Il socket G32/34 per Magny-C è compatibile con BD, mentre il socket AM3 desktop non lo sarà per BD, e con il socket AM3+ si potrà montare tutti i proci AM3+ e AM3.

Ora... AMD ha detto che la cosa era dovuta al Turbo 2, se ben ricordo. Ma AMD ha anche detto che il Turbo2 verrà adottato anche da BD server.

Ora... non è strano che un socket G32/G34 che non era ASSOLUTAMENTE predisposto per supportare il Turbo, lo sia per il Turbo2 e che, al contrario, l'AM3 desktop non lo possa essere?

Non mi menare :D , ma a me non mi convince la spiegazione ufficiale di AMD dei perché... a me sembra ci sia qualcos'altro...
Io sarei convinto che le mobo AM3 1a release supportavano DDR3 max 1600, la 2a release max 2GHz, secondo me AMD ha dovuto realizzare l'AM3+ per problemi connessi con la ram... secondo me o BD supporterebbe DDR3 ben superiori ai 2GHz delle AM3 2a release, e/o l'MC integrato può lavorare in un modo diverso, a seconda del procio montato.
Ad esempio, su una mobo AM3 2a release, le memorie > 1800MHz sono gestibili unicamente con l'E0. In una mobo AM3+, ci potrebbero essere addirittura 3 scalette a seconda del procio, cioé > 2GHz BD, =<2GHz E0, =<1,6GHz C3/C2. Forse in ambito server, non esisterebbe questo prb perché non penso esistano (credo) ECC > 2GHz, di qui nessun prb tra un Magny-C e BD.

cionci
04-11-2010, 07:59
E' chiaro che se valutiamo questo aspetto, la differenza tra AMD ed Intel sarebbe tale che nessuno può assicurare quale sarà davanti.
Anche io dico l'ultima: questa è solo fantasia. AMD non può prendere il 30% di share in due anni. Se BD si dimostrerà buono, e di questo sono sicuro, rispetto a Sandy Bridge e, soprattutto, ad Ivy Bridge allora AMD guadagnerà il 5-10% di share entro la fine del 2012 in tutti i mercati. Si è visto quando AMD era spudoratamente in vantaggio rispetto a P3 e P4 cosa è successo. C'erano anche pratiche scorrette di Intel, ma in ogni caso, nonostante la manifesta superiorità AMD non ha superato il 30% di share in tutti i mercati. Io non credo che si ripresenterà un situazione del genere e credo che il vantaggio sarà molto più risicato.
Purtroppo il mercato si muove lentamente, poi considerando che SB uscirà ben prima di Bulldozer, AMD perderà il treno degli upgrade anche per questa generazione di server e di PC dei grandi OEM (sono questi che fanno i numeri). Quindi ci riduciamo a sperare per il mercato di fine 2011 e inizio 2012.

checo
04-11-2010, 08:22
Va beh... chiudiamo l'OT.
Tanto non ne caviamo nulla.
Aspettiamo l'uscita di BD, poi vedremo i prezzi, le prestazioni, l'IPC, e vedremo cosa Intel avrà sul mercato e i suoi prodotti futuri.
Tanto qua il discorso non è sulla tecnologia dell'una o dell'altra parte, ma solo incentrato sul discorso che AMD non può superare Intel e che se adotterà prezzi più bassi sarà... sottocosto.

Mi annosto questo mio post, perché ho la strana sensazione che lo userò nel mio primo bench con BD come titolo. :)

Edit:
Scusa Capitano... avevo postato prima di leggere il tuo post.

yeah!
con simpatia, ma avevi rotto le balle con ste speculazioni su prezzi, frequenze, prestazioni, margini ribassi.
cioè magari ha al 100% ragione, ma esposta una volta la tua tesi, finchè non esce inutile discuterne :D

checo
04-11-2010, 08:28
Anche io dico l'ultima: questa è solo fantasia. AMD non può prendere il 30% di share in due anni. Se BD si dimostrerà buono, e di questo sono sicuro, rispetto a Sandy Bridge e, soprattutto, ad Ivy Bridge allora AMD guadagnerà il 5-10% di share entro la fine del 2012 in tutti i mercati. Si è visto quando AMD era spudoratamente in vantaggio rispetto a P3 e P4 cosa è successo. C'erano anche pratiche scorrette di Intel, ma in ogni caso, nonostante la manifesta superiorità AMD non ha superato il 30% di share in tutti i mercati. Io non credo che si ripresenterà un situazione del genere e credo che il vantaggio sarà molto più risicato.
Purtroppo il mercato si muove lentamente, poi considerando che SB uscirà ben prima di Bulldozer, AMD perderà il treno degli upgrade anche per questa generazione di server e di PC dei grandi OEM (sono questi che fanno i numeri). Quindi ci riduciamo a sperare per il mercato di fine 2011 e inizio 2012.


tieni conto che ad AMD non conviene assolutamente superare il 40% del mercato, sarebbe controproducente.
quindi se oggi ha il 18, se le cose vanno bene arriverò massimo al 30 35.
fondamentale non superare il 40% sennò è fottuta

Ares17
04-11-2010, 09:25
Anche io dico l'ultima: questa è solo fantasia. AMD non può prendere il 30% di share in due anni. Se BD si dimostrerà buono, e di questo sono sicuro, rispetto a Sandy Bridge e, soprattutto, ad Ivy Bridge allora AMD guadagnerà il 5-10% di share entro la fine del 2012 in tutti i mercati. Si è visto quando AMD era spudoratamente in vantaggio rispetto a P3 e P4 cosa è successo. C'erano anche pratiche scorrette di Intel, ma in ogni caso, nonostante la manifesta superiorità AMD non ha superato il 30% di share in tutti i mercati. Io non credo che si ripresenterà un situazione del genere e credo che il vantaggio sarà molto più risicato.
Purtroppo il mercato si muove lentamente, poi considerando che SB uscirà ben prima di Bulldozer, AMD perderà il treno degli upgrade anche per questa generazione di server e di PC dei grandi OEM (sono questi che fanno i numeri). Quindi ci riduciamo a sperare per il mercato di fine 2011 e inizio 2012.
Mi sa che hai frainteso il mio vecchio post e implicitamente mi dai ragione con questo:
Intel ha tutte le risorse possibili per il passaggio ai 22 nm, ma non può aggiornare le fabbriche a 90-65 nm come da te ipotizzato:
Per poterlo fare bisogna prima far migrare i prodotti costruiti con questi processi a quello inferiore:
stop di due linee produttive invece che una.
Se effettivamente BD sarà migliore di SB Intel si troverà nella condizione di dover accellerare la migrazione verso i 22nm, ma questa non può avvenire nell'arco di una settimana (solo il testing della linea potrebbe gia richiedere 2-3 settimane di tempo).
Allo stesso tempo Intel non potrebbe fare magazzino con i vecchi processori (sarebbe costretta a mantenere per diverso tempo, fino all'esaurimento della scorta, artificiosamente alto il prezzo delle nuove cpu).
Amd difficilmente dal canto suo potrebbe raggiungere il 30% di share durante il 2011 (ne ha la capacità produttiva?).
In ultima analisi possiamo dire senza ombra di dubbio che Intel ha dalla una grande potenza economica, ma limitata da un'inerzia maggiore dovuta al suo quasi monopolio nel settore cpu nel migrare di piattoforma, mentre Amd ha meno risorse economiche controbilanciate da una più snella gestione nella migrazione.
Per rendersi conto di ciò basta considerare che l'intera produzione annuale di amd nel settore cpu a stento raggiunge la produzione mensile di intel e se continuamo a ragionare in termini di costo-capacità di calcolo per le proiezioni commerciali erriamo spudoratamente:
La relazione è possibile farla invece su prezzo-capacità di calcolo, con il prezzo che è dato dalla relazione domanda-offerta (a questo era dovuto il prezzo per alcuni eccessivamente alto degli A64).

cionci
04-11-2010, 09:43
Intel ha tutte le risorse possibili per il passaggio ai 22 nm, ma non può aggiornare le fabbriche a 90-65 nm come da te ipotizzato:
Per poterlo fare bisogna prima far migrare i prodotti costruiti con questi processi a quello inferiore:
stop di due linee produttive invece che una.
Non necessariamente. Basta spostare le linee a 65 nm altrove. Vedi ad esempio la fab che stanno costruendo in Cina, proprio a 65 nm.

Per il resto...spiegalo a paolo.oliva2: prevedeva addirittura AMD in vantaggio su Intel come market share ;)

Jean240
04-11-2010, 10:41
tieni conto che ad AMD non conviene assolutamente superare il 40% del mercato, sarebbe controproducente.
quindi se oggi ha il 18, se le cose vanno bene arriverò massimo al 30 35.
fondamentale non superare il 40% sennò è fottuta

In che senso?

capitan_crasy
04-11-2010, 10:48
ah :stordita:

capitano sei un puzzone :asd:

Forse un pò...:D
Comunque le mie sono solo voci non confermate...
Comunque, Capitano, non mi torna una cosa:

Il socket G32/34 per Magny-C è compatibile con BD, mentre il socket AM3 desktop non lo sarà per BD, e con il socket AM3+ si potrà montare tutti i proci AM3+ e AM3.

Ora... AMD ha detto che la cosa era dovuta al Turbo 2, se ben ricordo. Ma AMD ha anche detto che il Turbo2 verrà adottato anche da BD server.

AMD non ha mai detto le vere cause della mancata compatibilità del socket AM3 sulle CPU sockket AM3+.
Ha solo specificato che BD avrebbe subito ritardi, un aumento di costo e un abbassamento delle prestazioni se sarebbe rimasto sul socket AM3.


Ora... non è strano che un socket G32/G34 che non era ASSOLUTAMENTE predisposto per supportare il Turbo, lo sia per il Turbo2 e che, al contrario, l'AM3 desktop non lo possa essere?

Sono socket completamente nuovi, ricorda che comunque il socket AM3 si trascina specifiche del socket AM2 che ormai ha i suoi anni...

Non mi menare :D , ma a me non mi convince la spiegazione ufficiale di AMD dei perché... a me sembra ci sia qualcos'altro...
Io sarei convinto che le mobo AM3 1a release supportavano DDR3 max 1600, la 2a release max 2GHz, secondo me AMD ha dovuto realizzare l'AM3+ per problemi connessi con la ram... secondo me o BD supporterebbe DDR3 ben superiori ai 2GHz delle AM3 2a release, e/o l'MC integrato può lavorare in un modo diverso, a seconda del procio montato.
Ad esempio, su una mobo AM3 2a release, le memorie > 1800MHz sono gestibili unicamente con l'E0. In una mobo AM3+, ci potrebbero essere addirittura 3 scalette a seconda del procio, cioé > 2GHz BD, =<2GHz E0, =<1,6GHz C3/C2. Forse in ambito server, non esisterebbe questo prb perché non penso esistano (credo) ECC > 2GHz, di qui nessun prb tra un Magny-C e BD.

Ti posso assicurare che le memorie non c'entrano niente...:read:
Se ti ricordi ai tempi del 65nm la spiegazione stava sempre in mezzo.
Secondo me AMD durante lo sviluppo di Bulldozer si è accorta che le specifiche del socket AM3 non andavano più bene nel rapporto aspettative sulla carta e quelle reali....
Semplicemente AMD ha scelto di adattare il socket alla CPU, mentre con il K10 ha fatto il contrario con risultati non sempre esaltanti...
Per me è meglio che una nuova CPU con nuova architettura tagli con il passato lasciando la sola retrocompatibilità alle vecchie CPU (anche se non è ancora confermato).

paolo.oliva2
04-11-2010, 11:59
Anche io dico l'ultima: questa è solo fantasia. AMD non può prendere il 30% di share in due anni. Se BD si dimostrerà buono, e di questo sono sicuro, rispetto a Sandy Bridge e, soprattutto, ad Ivy Bridge allora AMD guadagnerà il 5-10% di share entro la fine del 2012 in tutti i mercati. Si è visto quando AMD era spudoratamente in vantaggio rispetto a P3 e P4 cosa è successo. C'erano anche pratiche scorrette di Intel, ma in ogni caso, nonostante la manifesta superiorità AMD non ha superato il 30% di share in tutti i mercati. Io non credo che si ripresenterà un situazione del genere e credo che il vantaggio sarà molto più risicato.
Purtroppo il mercato si muove lentamente, poi considerando che SB uscirà ben prima di Bulldozer, AMD perderà il treno degli upgrade anche per questa generazione di server e di PC dei grandi OEM (sono questi che fanno i numeri). Quindi ci riduciamo a sperare per il mercato di fine 2011 e inizio 2012.

Anche io penso che difficilmente arriverà a superare un 5-10% di mercato con BD, però bisogna anche vedere il mercato portatile, anche perché comunque la produzione di una parte è demandata a TSMC, quindi non intocca la capacità produttiva di GF.

Per quello che ti ho evidenziato... 2 mesi prima e solo con il modello X4 per tutto il 2011 a fronte di un BD X4-X8 ti sembra una condizione di vantaggio?
A me sembra ben dopo. Intel doveva e poteva fronteggiare BD X8 almeno con modelli SB di pari numero di core. E' da stupidi offrire a AMD la superiorità per 8 mesi...

I 2 mesi prima teorici di SB commercialmente si potrebbero arginare. Basterebbe che in contemporanea al lancio di SB X4 AMD scoprisse le carte con tanto di bench, clock, caratteristiche di BD, magari unitamente ad un listino MOLTO aggressivo.

paolo.oliva2
04-11-2010, 12:11
yeah!
con simpatia, ma avevi rotto le balle con ste speculazioni su prezzi, frequenze, prestazioni, margini ribassi.
cioè magari ha al 100% ragione, ma esposta una volta la tua tesi, finchè non esce inutile discuterne :D

Beh, mi sembrava utile riportare che ogni volta che AMD commercializza un nuovo procio, ciclicamente si cerca di affibiarne un prezzo di poco più basso a quello Intel, e, sempre ciclicamente, viene smentito all'uscita.
Purtroppo la storia non insegna e con BD rivediamo gli stessi errori.

Ma vedo che evidenziare gli stessi errori da' fastidio e volutamente ci si benda gli occhi.

checo
04-11-2010, 12:12
In che senso?

gli accordi fatti con intel lo scorso anno, sulle politiche scorrette, licenze, scambio di tecnologie, se amd sta sotto il 40% ok, altrimenti decadono.

calabar
04-11-2010, 12:49
gli accordi fatti con intel lo scorso anno, sulle politiche scorrette, licenze, scambio di tecnologie, se amd sta sotto il 40% ok, altrimenti decadono.
Interessante. Fonte?

malmo
04-11-2010, 13:03
gli accordi fatti con intel lo scorso anno, sulle politiche scorrette, licenze, scambio di tecnologie, se amd sta sotto il 40% ok, altrimenti decadono.

LOL:D , come dire: "ok, non rubo e mi comporto bene finché stai sotto, ma se cominci ad infastidirmi di nuovo allora ricomincio":eek: . Ad Amd gli toccherà bruciare le cpu quando saranno verso il 39%, altrimenti torneranno al 10%.

capitan_crasy
04-11-2010, 13:03
gli accordi fatti con intel lo scorso anno, sulle politiche scorrette, licenze, scambio di tecnologie, se amd sta sotto il 40% ok, altrimenti decadono.

Per chiudere OT AMD non ha mai rilasciato dettagliatamente i termini dell'accordo anche perchè alcuni punti sono troppo "compromettenti" per la sua controparte...

von Clausewitz
04-11-2010, 13:37
Interessante. Fonte?

fonte: checo :D
mi sa che dal sarcastico è passato alla boutade-presa in giro

von Clausewitz
04-11-2010, 13:39
Per chiudere OT AMD non ha mai rilasciato dettagliatamente i termini dell'accordo anche perchè alcuni punti sono troppo "compromettenti" per la sua controparte...

vabbeh, questa è un altra boutade, d'alttronde la boutade è il vero spirito di questo thread :p

paolo.oliva2
04-11-2010, 14:03
vabbeh, questa è un altra boutade, d'alttronde la boutade è il vero spirito di questo thread :p

Non vedo boutade assolutamente...
magari dal fatto che Intel ha pagato la mega multa per tutte le scorrettezze scoperte e provate (altre rimangono in sospeso) per te magari passiamo a spirito caritatevole nei confronti di AMD.

capitan_crasy
04-11-2010, 14:11
Prendendo spunto dal Wafer di Llano mostrato qualche tempo fa da AMD si può valutare, grazie ad un immagine particolarmente chiara, le presunte dimensione della soluzione Llano a 32nm SOI attesa per il 2011.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101104135914_DimensioniWaferllano.jpg

La dimensione presunta del DIE dovrebbe essere tra i 210mm e i 220mm, contro i presunti 170/180mm visti in un immagine pubblicata da AMD nel novembre scorso.
Le dimensioni dei core X86 non sarebbero cambiati, la GPU dovrebbe occupare più o meno il 40% dell' intero chip.

Pihippo
04-11-2010, 14:43
vabbeh, questa è un altra boutade, d'alttronde la boutade è il vero spirito di questo thread :p

Ciao
Gia è vero :rolleyes:
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
Visitare il thread apposito in rilievo su questo sito?

paolo.oliva2
04-11-2010, 15:03
Ciao
Gia è vero :rolleyes:
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
Visitare il thread apposito in rilievo su questo sito?

Da paura...

marchigiano
04-11-2010, 15:06
LOL:D , come dire: "ok, non rubo e mi comporto bene finché stai sotto, ma se cominci ad infastidirmi di nuovo allora ricomincio":eek: . Ad Amd gli toccherà bruciare le cpu quando saranno verso il 39%, altrimenti torneranno al 10%.

non brucia cpu, le vende più care

però volevo dire: come fate a sostenere la tesi delle prestazioni di BD se ancora non ci sono test sui software che usiamo noi

sui server certo... basta riscrivere il software per sfruttare le caratteristiche di BD, si simula un ipotetico software ottimizzato per BD e tutto ok...

ma noi che giriamo con windows e software in genere che priviliegiano le architetture intel? non è che accadrà come nelle gpu, dove con cuda nvidia sopperisce all'inferiorità tecnica delle loro schede?

poi pensiamo anche ai tempi, BD uscirà abbastanza dopo SB, quando BD sarà a regime intel sarà quasi pronta a IB... sempre che non capiti qualche imprevisto come per il phenom 1

marchigiano
04-11-2010, 15:10
Ciao
Gia è vero :rolleyes:
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
Visitare il thread apposito in rilievo su questo sito?

ma hanno provato a fare dei test con delle cpu amd o via moddate come "genuine intel"?

ivano444
04-11-2010, 15:21
ma hanno provato a fare dei test con delle cpu amd o via moddate come "genuine intel"?

con i processori amd non si puo fare al contrario dei via

Athlon 64 3000+
04-11-2010, 15:24
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20101104_404182.html

Ho trovato altre immagino su Llano,non so se sono old però.

checo
04-11-2010, 15:24
Interessante. Fonte?

LOL:D , come dire: "ok, non rubo e mi comporto bene finché stai sotto, ma se cominci ad infastidirmi di nuovo allora ricomincio":eek: . Ad Amd gli toccherà bruciare le cpu quando saranno verso il 39%, altrimenti torneranno al 10%.

Per chiudere OT AMD non ha mai rilasciato dettagliatamente i termini dell'accordo anche perchè alcuni punti sono troppo "compromettenti" per la sua controparte...

a me risulta il contrario :rolleyes:

fonte: checo :D
mi sa che dal sarcastico è passato alla boutade-presa in giro

vabbeh, questa è un altra boutade, d'alttronde la boutade è il vero spirito di questo thread :p


ricordavo male era 35% per quattro trimestri consecutivi su rilevazioni mercury research
http://www.computerworld.com/s/article/9141073/Antitrust_battle_will_go_on_despite_AMD_Intel_settlement

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-e-amd-la-concorrenza-e-volgare/22867/1.html

marchigiano
04-11-2010, 15:25
ok ma amd stessa potrebbe fare qualche sample firmato intel per vedere se cambia qualcosa col compilatore

paolo.oliva2
04-11-2010, 15:35
non brucia cpu, le vende più care

però volevo dire: come fate a sostenere la tesi delle prestazioni di BD se ancora non ci sono test sui software che usiamo noi

Vedi... leggi le tue ultime righe "intel sarà quasi pronta a IB". Ma se non sai manco come andrà un SB X6-X8, tu già reputi IB più potente di BD e più potente di SB e vieni a giudicare noi che in base alle caratteristiche dell'architettura di BD e del silicio, si poggiano basi più che esplicite per BD > 4GHz stock e con IPC sul 13% minimo maggiore di BD sul Phenom II?

E poi... tra parentesi... che problemi hai? Se per te BD NON sarà competitivo con SB, costerà di più, sarà un fallimento... non capisco che importanza possa avere i nostri giudizi su BD, tanto da criticare...

sui server certo... basta riscrivere il software per sfruttare le caratteristiche di BD, si simula un ipotetico software ottimizzato per BD e tutto ok...

ma noi che giriamo con windows e software in genere che priviliegiano le architetture intel? non è che accadrà come nelle gpu, dove con cuda nvidia sopperisce all'inferiorità tecnica delle loro schede?

poi pensiamo anche ai tempi, BD uscirà abbastanza dopo SB, quando BD sarà a regime intel sarà quasi pronta a IB... sempre che non capiti qualche imprevisto come per il phenom 1

SB è previsto nel 1° trimestre 2011 SOLAMENTE come X4.
BD è previsto nel 2° trimestre 2011 come X4-X6-X8-X12-X16
SB è previsto verso la fine del 4° trimestre 2011 come X6-X8

La tua frase "poi pensiamo anche ai tempi, BD uscirà abbastanza dopo SB, quando BD sarà a regime intel sarà quasi pronta a IB è completamente senza senso... in quanto quando AMD sarà a regime con BD, Intel ancora dovrà presentare SB X6 e X8, e pensa quanta acqua passerà sotto i ponti per IB.

Pihippo
04-11-2010, 15:43
ma hanno provato a fare dei test con delle cpu amd o via moddate come "genuine intel"?

Ciao
No, però ha disabilitato il vendor check per evitare il dispatcher "unfair" (a dir poco) in modo che il compiler utilizzi la più "alta" versione delle istruzioni rilevate con la istruzione cpuid.

capitan_crasy
04-11-2010, 16:15
a me risulta il contrario :rolleyes:

Quella è solo una parte dell'accordo...

Ribadisco per l'ultima volta...
Chiudiamo questo OT!

ari
04-11-2010, 16:28
x16 ???
ho letto bene ?

capitan_crasy
04-11-2010, 16:41
x16 ???
ho letto bene ?

Trovi tutte le informazioni nelle prime pagine di questo thread....

ari
04-11-2010, 16:46
Trovi tutte le informazioni nelle prime pagine di questo thread....

si , le ho lette solo che li si parla di opteron , ora mi pare di capire che escano cpu desktop x16

Heimdallr
04-11-2010, 17:01
No, X16 sono per i server.

ari
04-11-2010, 17:18
No, X16 sono per i server.

grazie , peccato pero'

Heimdallr
04-11-2010, 17:21
beh per quello che serve a me sono tanti 8 core, figuriamoci 16 :)

ari
04-11-2010, 17:28
beh per quello che serve a me sono tanti 8 core, figuriamoci 16 :)

si vede che non usi boinc... ;)

von Clausewitz
04-11-2010, 17:29
Non vedo boutade assolutamente...
magari dal fatto che Intel ha pagato la mega multa per tutte le scorrettezze scoperte e provate (altre rimangono in sospeso) per te magari passiamo a spirito caritatevole nei confronti di AMD.

non sapevo di quella clausola sullo share di mercato e non si parlava del merito dell'accordo sul quale evidentemente l'ultima parola lo hanno le parti soltanto e AMD avendo accettato lo ha reputato un buon accordo altrimenti non lo avrebbe fatto ;)

von Clausewitz
04-11-2010, 17:32
Ciao
Gia è vero :rolleyes:
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
Visitare il thread apposito in rilievo su questo sito?

:confused:
veramente però si discuteva d'altro

von Clausewitz
04-11-2010, 17:40
ricordavo male era 35% per quattro trimestri consecutivi su rilevazioni mercury research
http://www.computerworld.com/s/article/9141073/Antitrust_battle_will_go_on_despite_AMD_Intel_settlement

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-e-amd-la-concorrenza-e-volgare/22867/1.html

proprio non sapevo di quella clausola e visto tuoi precedenti post ironici pensavo stessi scherzando
forse è meglio se avvisi in che mode sei così evito di cadere in equivoci che poi possono esere sfruttati da paolo.oliva2 per cogliermi in fallo, meglio evitare :O :stordita:

capitan_crasy
04-11-2010, 17:51
Paolo per cortesia non rispondere...

mtk
04-11-2010, 17:53
:asd:

matt92tau
04-11-2010, 19:16
si vede che non usi boinc... ;)

Quoto

gianni1879
04-11-2010, 19:57
proprio non sapevo di quella clausola e visto tuoi precedenti post ironici pensavo stessi scherzando
forse è meglio se avvisi in che mode sei così evito di cadere in equivoci che poi possono esere sfruttati da paolo.oliva2 per cogliermi in fallo, meglio evitare :O :stordita:

invece di chiamare in ballo altri utenti, pensiamo a scrivere in maniera opportuna ed evitare di dar spunto per flame del tutto inopportuni.

3gg di sospensione.

paolo.oliva2
04-11-2010, 20:10
si vede che non usi boinc... ;)

:)

Però io ultimamente ho provato l'elaborazione con la VGA (sempre con Boinc), non ci sono paragoni, anche se sono con una misera 5770@965 contro 1090T@4,3-4,4GHz X6.
L'avevo postato... comunque mi sembra che la VGA ci mette 10' abbondanti contro 3h abbondati di procio.
Anche dal punto di vista consumo... l'elaborazione con VGA è insuperabile.
Supponendo 200W con l'OC della 5770, in 10' "brucerei" 20W.
Il Thuban, supponendo anche solo 170W a 4,3GHz come X6, in 3h ne "riolverebbe" 6, quindi 30' a elaborazione, con un consumo 4 volte abbondanti superiore, circa 85W.
Sarebbe interessante in questo ambito vedere le prestazioni di Llano :)

matt92tau
04-11-2010, 20:29
:)

Però io ultimamente ho provato l'elaborazione con la VGA (sempre con Boinc), non ci sono paragoni, anche se sono con una misera 5770@965 contro 1090T@4,3-4,4GHz X6.
L'avevo postato... comunque mi sembra che la VGA ci mette 10' abbondanti contro 3h abbondati di procio.
Anche dal punto di vista consumo... l'elaborazione con VGA è insuperabile.
Supponendo 200W con l'OC della 5770, in 10' "brucerei" 20W.
Il Thuban, supponendo anche solo 170W a 4,3GHz come X6, in 3h ne "riolverebbe" 6, quindi 30' a elaborazione, con un consumo 4 volte abbondanti superiore, circa 85W.
Sarebbe interessante in questo ambito vedere le prestazioni di Llano :)

Si, il problema è che non tutto si può fare su VGA.

ari
04-11-2010, 20:45
Si, il problema è che non tutto si può fare su VGA.

infatti wcg non ha nessun progetto per gpu e comunque e' impensabile tenere al 100% una gpu con i consumi che ha ne' tantomeno ipotizzabile un 24/7 che invece risulta piu' umano usando cpu a basso consumo

paolo.oliva2
04-11-2010, 21:32
infatti wcg non ha nessun progetto per gpu e comunque e' impensabile tenere al 100% una gpu con i consumi che ha ne' tantomeno ipotizzabile un 24/7 che invece risulta piu' umano usando cpu a basso consumo
Con Boinc supporto ATI, se a parità di consumo la VGA elabora 7 volte più velocemente, alla fine il risultato sarà sempre maggiore con minor consumo.
Poi con programmi idonei puoi sempre downcloccarla la VGA, con conseguente minor consumo.
Poi dipende con che potenza vuoi elaborare... se già un Phenom II@4,3GHz ci impiega 3h, esempio, a 800MHz ce ne impiegherà 15h.
Il problema è che il tempo incide nei consumi, perché oltre al procio, si aggiungerebbe anche il consumo del sistema. Le 12h in più del sistema acceso quanto incidono? Anche solamente 30W/h (ma sarebbero almeno il doppio anche a monitor spento), porterebbero un consumo uguale se non superiore rispetto allo stesso sistema ma a regime massimo per solo 3h.
Almeno a me pare così...

paolo.oliva2
05-11-2010, 00:29
Si, il problema è che non tutto si può fare su VGA.

Infatti ho dovuto interrompere Seti.... :cry:

paolo.oliva2
05-11-2010, 00:45
Comunque il rimbalzo di quel post sulla ROADMAP AMD di Buldozer nel web è enorme... praticamente l'hanno ripostato tutti.

D'accordo che non ci sarebbe nulla di ufficiale, però mi viene da pensare che con il passaggio a BD 22nm si dovrà cambiare mobo... la quale comunque dovrebbe costare MOLTO POCO, visto che tutto il chip-set dovrebbe essere integrato nel procio.

checo
05-11-2010, 08:10
:)

Però io ultimamente ho provato l'elaborazione con la VGA (sempre con Boinc), non ci sono paragoni, anche se sono con una misera 5770@965 contro 1090T@4,3-4,4GHz X6.
L'avevo postato... comunque mi sembra che la VGA ci mette 10' abbondanti contro 3h abbondati di procio.
Anche dal punto di vista consumo... l'elaborazione con VGA è insuperabile.
Supponendo 200W con l'OC della 5770, in 10' "brucerei" 20W.
Il Thuban, supponendo anche solo 170W a 4,3GHz come X6, in 3h ne "riolverebbe" 6, quindi 30' a elaborazione, con un consumo 4 volte abbondanti superiore, circa 85W.
Sarebbe interessante in questo ambito vedere le prestazioni di Llano :)

per na volta la penso esattamente come te, già una volta ho avuto uno scambio di idee su sta cosa, che nell' uso domestico 4 core + gpu bastano e avanzano, e già 4 sono spesso sovrabbondanti.
anche se uno vuole aiutare la ricerca gli conviene dividere il suo budget tra cpu e gpu e non sono sulla gpu.

di conseguenza cpu con 6 8 12 core se non fari rendering, conversioni e altre cose pesanti che ben pochi fanno a casa, sono inutili

Caterpillar86
05-11-2010, 10:31
Volevo dire a tutti coloro che mi hanno dato consigli qualche pagina fa, che alla fine si era rotta la scheda madre, così dovendo prendere immediatamente dei pezzi nuovi ho comprato una Gigabyte GA-890FXA-UD5, un Phenom II X2 550 e 8 gb di ram Corsair :)

Alekz
05-11-2010, 10:40
So che è una cavolata..ma il nome commerciale rimarrà Phenom?

capitan_crasy
05-11-2010, 10:54
So che è una cavolata..ma il nome commerciale rimarrà Phenom?

Questa è una bella domanda; attualmente non ho informazioni in merito (speriamo il 9 novembre)...
Chissà se anche Llano erediterà il nome Athlon...

checo
05-11-2010, 11:06
io spero che bd si chiami athlon qualcosa e non phenom.
l'ano si chiamerà fusion a mio avviso

capitan_crasy
05-11-2010, 11:11
io spero che bd si chiami athlon qualcosa e non phenom.
l'ano si chiamerà fusion a mio avviso

:D :asd:

ivano444
05-11-2010, 11:35
spero che lascino athlon e tolgano phenom

Heimdallr
05-11-2010, 11:55
So che è una cavolata..ma il nome commerciale rimarrà Phenom?

Io spero in qualcosa di nuovo, darebbe un taglio col passato ancora più netto ;)

checo
05-11-2010, 12:23
Io spero in qualcosa di nuovo, darebbe un taglio col passato ancora più netto ;)

mio cuggino lavora al marketing di amd per il momento hanno in mente varie soluzioni

la prima e di accomunare le vare cpu come una linea di prodotti dalle performance crescenti

i nomi di ontario,l'ano,e bd al vaglio sono

gayius,ricchion,culatton
o grazia graziella e grazie al cazzo (ordine di performance inverse)
bertoldo, bertoldino, cacasenno

un'altra proposta è quella di dare dei nomi di personaggi epici con

pipino il breve, william wallace, carlo magno

oppure gli vogliono dare i nomi degli elementi della tavola periodica

tulio,erbio,olmio

erbio,terbio,gadolino
seaborgio,tecnezio,hassio

o per bd 4x ununquadio 6x ununhexio 8x ununoctio

paolo.oliva2
05-11-2010, 14:16
I vari nomi Athlon e Phenom non hanno nessuna ragione di essere portati su BD.

Per me Buldozer lo troverei indicatissimo... una bella spianata sull'esistente in senso generale, con una bella campagna che esalti il clock, il numero dei core, la potenza ed il consumo. A questo aggiungiamoci pure un prezzo aggressivo, ed il più sarebbe fatto.

Tra parentesi, il listino AMD ha avuto un bel taglio... oggi un 1090T B.E. passa da 295$ a 239$, cioé con il cambio attuale poco più di 169€ +IVA.
Questo è un motivo aggiuntivo per sperare in prezzi MOLTO competitivi in BD.

Rendiamoci conto che BD uscirà nel mercato desktop anche come X4 e che comunque un Thuban X6 BE a 200€ porta a diverse conclusioni, tutte positive:

- in primis, AMD avrebbe tutti i vantaggi per indirizzare gli acquirenti a preferire BD al posto del Thuban... 346mm2 di silicio 45nm low-k costano di più che 170mm2 o meno di 32nm HKMG, anche ipotizzando costi superiori di trattamento 32nm e scarti superiori, un wafer comunque produrrebbe il doppio di proci rispetto all'equivalente sul 45nm con Thuban, quindi portare un Thuban top a 200€ per me significa pulire i magazzini per poi immettere un BD X4 a prezzi più competitivi per invogliare il cambiamento (BD X4 vorrà una mobo nuova, chi ha l'AM3 deve cambiare mobo, quyindi BD X4 + mobo deve offrire un rapporto prestazioni/prezzo superiore all'upgrade AM3 + 1090T).

- Un BD X4 tra clock e IPC potrà scavalcare un 1090T? Sicuramente in monocore probabilmente si, ma in multicore? In ogni caso mi sembra più che logico che 200€ per un esacore top (1090T) sono la conferma più che evidente che BD X4 avrà un tetto su quella cifra, sforabile solamente se BD X4 offrirebbe MOLTA più potenza.

Probabilmente ci sarà qualcuno che non condividerà le mie idee... ma non capisco che dubbi si possano avere per cercare di inquadrare il prezzo di un BD X4 sopra ai 200€. Inoltre questo può contribuire a far riflettere che i discorsi di un BD X8 a 400-500€ sarebbero molto più reali delle ipotesi di chi voleva invece attribuire prezzi da 800€.

mio cuggino lavora al marketing di amd per il momento hanno in mente varie soluzioni

la prima e di accomunare le vare cpu come una linea di prodotti dalle performance crescenti

i nomi di ontario,l'ano (Llano),e bd al vaglio sono

gayius,ricchion,culatton
o grazia graziella e grazie al cazzo (ordine di performance inverse)
bertoldo, bertoldino, cacasenno

un'altra proposta è quella di dare dei nomi di personaggi epici con

pipino il breve, william wallace, carlo magno

oppure gli vogliono dare i nomi degli elementi della tavola periodica

tulio,erbio,olmio

erbio,terbio,gadolino
seaborgio,tecnezio,hassio

o per bd 4x ununquadio 6x ununhexio 8x ununoctio

A parte la tua ironia che mi sembra fuori luogo, come vedi ora sui prezzi ci sono le basi su cui discutere. Ora aspettiamo altre conferme sulla fascia alta di BD (X6-X8) e vedremo se le mie erano solo ilazioni da presupposti non reali. Tra l'altro, in questa situazione, si vedrebbe che i listini BD X4/SB X4 coinciderebbero nel massimo per BD con il minimo di SB. In quest'ottica, mi sembra totalmente ingiustificato un BD X8 > di 500€ ed, anzi, non mi sembra irreale che si arrivi ad un prezzo addirittura superiore per un SB X4 top o X4 K rispetto ad un BD X8, con una disparità nel rapporto prezzo/prestazioni a dir poco allarmante.

ivano444
05-11-2010, 14:19
in effetti amd buldozer suonerebbe bene nel mercato desktop:D ma athlon è un nome storico e sarebbe un peccato vederlo sparire,odio intel per aver relegato il marchio pentium nella fascia bassa del mercato,non hanno avuto cuore :(

Spitfire84
05-11-2010, 14:25
edit
sbagliato thread :D

matt92tau
05-11-2010, 14:48
in effetti amd buldozer suonerebbe bene nel mercato desktop:D ma athlon è un nome storico e sarebbe un peccato vederlo sparire,odio intel per aver relegato il marchio pentium nella fascia bassa del mercato,non hanno avuto cuore :(

Quoto

checo
05-11-2010, 15:14
A parte la tua ironia che mi sembra fuori luogo
ella peppa è venerdì un po di spirito.

vabbè contunua a farti le pippe mentali su mhz prezzi ipc numero di core prestazioni comparate a sb, lavatrici e vibrelli.

checo
05-11-2010, 15:18
Quoto

io riproporrei athlon è l'unico che ha un po di appeal sulla massa

athlon ultra
o athlon max power sarebbe da sboroni, campagna di marketing coi simpson e successo assicurato :D

paolo.oliva2
05-11-2010, 15:31
ella peppa è venerdì un po di spirito.
Puoi sempre farla su Intel, no?
vabbè contunua a farti le pippe mentali su mhz prezzi ipc numero di core prestazioni comparate a sb, lavatrici e vibrelli.
Io faccio proiezioni su BD perché sono interessato all'acquisto di BD. Tu, contrariamente, fai ilazioni negative e umorismo su BD perché il tuo obiettivo nei post di questo TH, è sputtanare BD, senza alcun pensiero di acquisto.

Mi sembra siano presupposti ben differenti con pippe mentali su mhz prezzi ipc numero di core prestazioni comparate a sb, lavatrici e vibrelli (copy/paste tuo scritto) no?
Se uno scieglie un TH su BD, mi sembra chiaro che sia interessato a BD come prodotto migliore, quindi si parte da un pressupposto di preferire l'articolo che è la base del TH.
Non penso che in un TH di SB si parli bene e meglio di BD, no? Io sono in un TH BD, parlo di BD e se secondo te io sono "ottimista" su BD commetto qualche reato?
In questo contesto il tuo umorismo lo si vede a distanza di miglia che è tutto tranne umorismo.

pandyno
05-11-2010, 15:44
Aspetto che scende un po' il 1090t e poi me lo pappo ;)

per BD aspetto la seconda o terza revisione.

checo
05-11-2010, 15:57
Puoi sempre farla su Intel, no?

Io faccio proiezioni su BD perché sono interessato all'acquisto di BD. Tu, contrariamente, fai ilazioni negative e umorismo su BD perché il tuo obiettivo nei post di questo TH, è sputtanare BD, senza alcun pensiero di acquisto.

Mi sembra siano presupposti ben differenti con pippe mentali su mhz prezzi ipc numero di core prestazioni comparate a sb, lavatrici e vibrelli (copy/paste tuo scritto) no?
Se uno scieglie un TH su BD, mi sembra chiaro che sia interessato a BD come prodotto migliore, quindi si parte da un pressupposto di preferire l'articolo che è la base del TH.
Non penso che in un TH di SB si parli bene e meglio di BD, no? Io sono in un TH BD, parlo di BD e se secondo te io sono "ottimista" su BD commetto qualche reato?
In questo contesto il tuo umorismo lo si vede a distanza di miglia che è tutto tranne umorismo.

parli con uno che l'unico intel che ha avuto è un 486dx2 66@80
se sono qui è perchè sono interessato all' acquisto non di bd ma di llano, quindi non vengo certo qui a spalare merda su bd le mie erano solo battute da venerdì.
se sei ottimista buon per te, ripeto spero tu abbia ragione in tutto, che bd surclassi in tutto e per tutto sb, me lo auguro.

quello che già ho detto in passato è che è da mesi che fai ipotesi su ipotesi e congetture riguardo le frequenze,l'ipc,il tdp, i mm2 del die il prezzo di vendita etc etc.

ora le ipotesi le facciamo tutti ma tu vai avanti a oltranza dicendo sempe le stesse cose con teorie ed estraploazioni varie terribili.
libero di farlo, come io lo sono di scherzare sui nomi futuri.

paolo.oliva2
05-11-2010, 16:08
parli con uno che l'unico intel che ha avuto è un 486dx2 66@80
se sono qui è perchè sono interessato all' acquisto non di bd ma di llano, quindi non vengo certo qui a spalare merda su bd le mie erano solo battute da venerdì.
se sei ottimista buon per te, ripeto spero tu abbia ragione in tutto, che bd surclassi in tutto e per tutto sb, me lo auguro.

quello che già ho detto in passato è che è da mesi che fai ipotesi su ipotesi e congetture riguardo le frequenze,l'ipc,il tdp, i mm2 del die il prezzo di vendita etc etc.

ora le ipotesi le facciamo tutti ma tu vai avanti a oltranza dicendo sempe le stesse cose con teorie ed estraploazioni varie terribili.
libero di farlo, come io lo sono di scherzare sui nomi futuri.

Forse non capisci il nesso del discorso:
Io faccio previsioni su prestazioni, prezzi su un TH di BD. Per quanto tu non puoi esserne d'accordo, mi sembra chiaro che stiamo discutendo di BD in relazione all'esterno e, su dati non precisi, mi sembra chiaro e soprattutto lecito teorizzare, che per quanto tu le reputi "estrapolazioni terribili", è un tuo giudizio, ma fino a quando non sapremo di più il tuo pensiero vale tanto quanto il mio!
Al contrario, non trovo nulla di lecito ed inerente al TH affibiare a nomi BD e Llano gay, ano, culattone, campagna con i Simpson e poi venire a giudicare i miei post come "pippe mentali" e sentirti magari offeso per le tue "battute del venerdi".
Etichettamente, tra le due cose c'è un mare di differenza, non ti sembra?

checo
05-11-2010, 16:17
è un tuo giudizio, ma fino a quando non sapremo di più il tuo pensiero vale tanto quanto il mio!
Etichettamente, tra le due cose c'è un mare di differenza, non ti sembra?

esatto il valore è lo stesso, mica ho detto che scrivi baggianate, essendo supposizioni potrebbero anche essere vere per quel che ne sappiamo, quindi continua pure a ripeterle giornalmente magari poi alla fine con una ci azzecchi.
Non lamentari poi però se quyalcuno stufo di leggere da mesi le stesse cose girate e rigirate fa in un post un po di umorismo sui nomi giusto per staccare un po

abbath0666
05-11-2010, 18:44
http://www.youtube.com/watch?v=KwI68cKVG-c&feature=related :asd:

abbath0666
05-11-2010, 19:07
questo senza dubbio,se c'è uno che sa le cose, quello è paolo..

MAX: ma la punteggiatura,te la sei magnata?

capitan_crasy
05-11-2010, 19:13
http://www.youtube.com/watch?v=KwI68cKVG-c&feature=related :asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101105191326_1255727308004.jpg

abbath0666
05-11-2010, 20:42
che bello arrivare e leggere solo gli ultimi post aah :rolleyes:

lauda
05-11-2010, 20:46
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101105191326_1255727308004.jpg

Ahahah mi fanno morire le tue immagini/gif

...se ti chiedo quando esce bulldozer mi metti leonida? :D

Comunque bulldozer sarebbe figo come nome commerciale, altrimenti spero nel caro vecchio athlon (magari anche la versione FX ) :)

matt92tau
05-11-2010, 21:47
scusate ma se ce un nda cosi ferrea penso sia normale che si facciano ipotesi su prezzi e prestazioni , percio quello che sta facendo paolo per me va bene , se a qualcuno puo dar fastidio o noia lo puo far notare ma questo e un forum pubblico, percio ogniuno penso abbia il diritto di esprimere le sue opinioni , e se non vuole seguire questo tread basta che non lo apra e amen .

ps continua paolo

saluti max

meglio ?

Quoto

ozlacs
05-11-2010, 23:00
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101105133510_AMD_to_Start_Production_of_Desktop_Bulldozer_Microprocessors_in_April.html

capitan_crasy
05-11-2010, 23:33
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101105133510_AMD_to_Start_Production_of_Desktop_Bulldozer_Microprocessors_in_April.html

Grazie per la segnalazione.
Secondo il sito Xbit lab la produzione in volumi delle CPU nome in codice Zambezi, basate sull'architettura Bulldozer comincerà ad aprile 2011, cioè nel secondo trimestre 2011.
I primi modelli saranno proprio le versioni da 8 core con una cache L3 da 8MB e un valore TDP che varia tra i 95W e i 125W.
Più avanti verranno presentati anche i modelli 6 core con cache L3 da 8MB e infine i 4 core con una cache L3 da 4MB.
Tutti i modelli Zambezi avranno 2MB di cache L2 per ogni modulo (valore condiviso tra i due core), saranno basati sul socket AM3+, avranno la tecnologia AMD TurboCore 2.0 e un controller DDR3 con frequenza massima di 1866Mhz.
Sempre nel secondo trimestre AMD presenterà i nuovi chipset serie 900 accompagnati dai southbridge serie 900 con supporto alle UBS 3.0 e SATA 3.0, la quale saranno la base della piattaforma "Scorpius".
Infine AMD distribuirà i primi sample, con tutta probabilità le versioni EVT, ai partner entro dicembre 2010, mentre i sample DVT dovrebbero essere distribuiti entro febbraio 2011.

Alekz
06-11-2010, 00:14
Dunque posso azzardare che i 6 core saranno derivati da 8 core fallati o presunti tali? e design nativo per i 4 core? :mc: :)

Spitfire84
06-11-2010, 00:15
...
Tutti i modelli Zambezi avranno 2MB di cache L2 per ogni modulo (1MB per core ),
...

è corretto scrivere questo? I 2 MB non sono condivisi tra due core (o per modulo, che è la stessa cosa?), quindi la separazione per core non dovrebbe sussistere.

cionci
06-11-2010, 00:21
è corretto scrivere questo? I 2 MB non sono condivisi tra due core (o per modulo, che è la stessa cosa?), quindi la separazione per core non dovrebbe sussistere.
Esatto.
Comunque molto interessante. Ci manca solo di sapere le frequenze.

paolo.oliva2
06-11-2010, 01:08
Comunque un BD X8 a partire da 95W TDP.

Chiaro che non si conosce la frequenza... però un X8 (secondo me) con frequenze basse non ha ragione di esistere in desktop.
Inoltre, proprio per gli approfondimenti fatti in passato sulle pipeline di BD, penso che un clock uguale o inferiore agli attuali Thuban, sia controproducente e da escludere.

Quindi... che clock potrebbe avere BD X8 a 95W TDP? 3,5GHz? Beh... sto 32nm HKMG AMD si presenta veramente bene... ancora meglio delle ipotesi più ottimistiche.

Dai 3,5GHz, vuoi che non si arriverebbe almeno a 4GHz con 30W TDP in più?

P.S.
(A beneficio di dubbio sulla veridicità dell'articolo)
Senza alcuna polemica almeno da parte mia.
Cosa avevo detto in passato? La bontà del 32nm Intel non la possiamo misurare confrontandola con il 45nm AMD, ma SOLO con il 32nm AMD.
Ora... parlare di 95W TDP per un SB X4 a 3,3GHz, e parlare di un BD con il doppio dei core e ad una frequenza certamente non inferiore allo stesso TDP... per quanto IPC possa avere di più SB, avremmo comunque un rapporto TDP/potenza senza ombra di dubbio tutto a favore di AMD. Inoltre... con un BD X8 a 95W TDP, un BD X4 con le stesse caratteristiche che TDP avrebbe? 50W?
Ero un fanboy AMD quando dicevo ciò? O terribili confronti? A me non sembra... era solamente una valutazione su quanto AMD/GF dichiarava sul suo 32nm. Il 50% di TDP in meno a parità di frequenza, portava un procio 1055T (2,8GHz X6 95W) 45nm AMD a valori nettamente inferiori rispetto a SB X4 95W, cioé a 47,5W. Anche contando un IPC inferiore del 20% a sparare, al più sarebbe arrivato a 60W, quindi sempre di gran lunga inferiore ai 95W. Un BD X8 con il doppio dei core allo stesso TDP, dimostra che addirittura è meglio delle mie ipotesi reputate molto ottimistiche.

cionci
06-11-2010, 01:18
SB 3.4 Ghz...

A me sinceramente scoccia ripetere sempre le stesse cose, ma non puoi confrontare processi produttivi diversi con architetture diverse. Non ha minimamente senso, perché non sai dove si ferma la bontà dell'architettura e non sai dove inizia la bontà del processo produttivo.

paolo.oliva2
06-11-2010, 01:40
SB 3.4 Ghz...

A me sinceramente scoccia ripetere sempre le stesse cose, ma non puoi confrontare processi produttivi diversi con architetture diverse. Non ha minimamente senso, perché non sai dove si ferma la bontà dell'architettura e non sai dove inizia la bontà del processo produttivo.

Beh, se non sai dove si ferma la bontà dell'architettura o la bontà del processo, puoi sempre prendere in considerazione la bontà del pacchetto completo... cioè architettura + processo. In fin dei conti a noi cosa interessa? Il procio che va di più... non vedo differenze se poi va di più per una cosa o per l'altra o.... per ambedue, no? Un SB a 95W a 3,4GHz (non sono certo i 100MHz in più o in meno che cambia) è nettamente inferiore per TDP/potenza ad un BD X8, qualsiasi sia l'IPC, il clock e quant'altro. Che sia per l'architettura, per il silicio, per i 15.000 tecnici, per via del socket, della mobo, dell'ali, il risultato è quello e quello è confrontabile, e nel confronto, è inferiore.
Tra parentesi, è molto meglio che sia per il silicio, perché così nel passaggio al 22nm ci sarebbero ben più speranze che se fosse nell'architettura, perché nel qual caso, i margini sarebbero inferiori.
Comunque, i dati ancora mancano (quindi sarebbero unicamente supposizioni) ma se per un attimo pensassimo che quei 95W per un BD X8 fossero sui 3,6GHz almeno e se l'IPC accreditato a BD fosse realmente al max del 10% inferiore, pensa che a parità di processo produttivo e con entrambe le architetture nuove, AMD avrebbe un prodotto che a parità di TDP fornirebbe una potenza almeno doppia. Su queste basi, e condivido del tutto teoriche, BD potrebbe risultare competitivo addirittura con IB e 22nm, figurati con SB X6 e X8.

dany700
06-11-2010, 06:01
Beh, se non sai dove si ferma la bontà dell'architettura o la bontà del processo, puoi sempre prendere in considerazione la bontà del pacchetto completo... cioè architettura + processo. In fin dei conti a noi cosa interessa? Il procio che va di più... non vedo differenze se poi va di più per una cosa o per l'altra o.... per ambedue, no? Un SB a 95W a 3,4GHz (non sono certo i 100MHz in più o in meno che cambia) è nettamente inferiore per TDP/potenza ad un BD X8, qualsiasi sia l'IPC, il clock e quant'altro. Che sia per l'architettura, per il silicio, per i 15.000 tecnici, per via del socket, della mobo, dell'ali, il risultato è quello e quello è confrontabile, e nel confronto, è inferiore.
Tra parentesi, è molto meglio che sia per il silicio, perché così nel passaggio al 22nm ci sarebbero ben più speranze che se fosse nell'architettura, perché nel qual caso, i margini sarebbero inferiori.
Comunque, i dati ancora mancano (quindi sarebbero unicamente supposizioni) ma se per un attimo pensassimo che quei 95W per un BD X8 fossero sui 3,6GHz almeno e se l'IPC accreditato a BD fosse realmente al max del 10% inferiore, pensa che a parità di processo produttivo e con entrambe le architetture nuove, AMD avrebbe un prodotto che a parità di TDP fornirebbe una potenza almeno doppia. Su queste basi, e condivido del tutto teoriche, BD potrebbe risultare competitivo addirittura con IB e 22nm, figurati con SB X6 e X8.

ci mancano ancora delle confemre accurate e sostanziali...però che xbitlabs si sbilanci, sparando stupidaggini...la vedo dura.

BDx8 a 95 W...è un qualcosa di grandioso...non credo a ciò che ho letto, da quanto sono stupito.

greeneye
06-11-2010, 08:50
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=80937&postcount=6


Everyone should wait until next week and get the real answer from AMD.

Ares17
06-11-2010, 09:43
SB 3.4 Ghz...

A me sinceramente scoccia ripetere sempre le stesse cose, ma non puoi confrontare processi produttivi diversi con architetture diverse. Non ha minimamente senso, perché non sai dove si ferma la bontà dell'architettura e non sai dove inizia la bontà del processo produttivo.

Si potrebbe al limite comparare il consumo (sb e bd non dovrebbero essere limitati dall'architettura almeno fino a 3600 mhz, se non 4000) per numero di transistor (e non per core).
Non conosco il numero preciso, ma a spanne dovrebbe essere x6 (o addirittura x8) BD vs x4 SB.
Comunque credo (tranne che per il famigerato 65 amd) che storicamente a parità di processo produttivo amd abbia da sempre avuto il silicio migliore (ma pur sempre con 16-18 mesi di ritardo).
Un paragone del genere ha comunque poco senso ai fini pratici (è come voler paragonare una golf 2° serie ad una grande punto)

capitan_crasy
06-11-2010, 10:28
è corretto scrivere questo? I 2 MB non sono condivisi tra due core (o per modulo, che è la stessa cosa?), quindi la separazione per core non dovrebbe sussistere.

Hai dannatamente ragione, ecco cosa succede quando si parla di Bulldozer pensando al K10...:doh: :doh:
Notizia corretta...

capitan_crasy
06-11-2010, 10:41
Dunque posso azzardare che i 6 core saranno derivati da 8 core fallati o presunti tali? e design nativo per i 4 core? :mc: :)

Anche se manca la conferma non credo che i 6/4 core Bulldozer siano 8 core fallati.
I 6 core mantengono gli 8MB L3, mentre i 4 core ne perdono 4MB.
Secondo me Bulldozer è l'evoluzione della progettazione a moduli introdotta con i 45nm; solo che questa volta si è applicata sulla produzione.



ci mancano ancora delle confemre accurate e sostanziali...però che xbitlabs si sbilanci, sparando stupidaggini...la vedo dura.

BDx8 a 95 W...è un qualcosa di grandioso...non credo a ciò che ho letto, da quanto sono stupito.

Qualcuno che ha visto la nuova roadmap di AMD ha fatto la spia...:read:

http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=80937&postcount=6

Non conferma ma soprattutto non smentisce, buon senso...:)

paolo.oliva2
06-11-2010, 10:49
Si potrebbe al limite comparare il consumo (sb e bd non dovrebbero essere limitati dall'architettura almeno fino a 3600 mhz, se non 4000) per numero di transistor (e non per core).
Non conosco il numero preciso, ma a spanne dovrebbe essere x6 (o addirittura x8) BD vs x4 SB.
Comunque credo (tranne che per il famigerato 65 amd) che storicamente a parità di processo produttivo amd abbia da sempre avuto il silicio migliore (ma pur sempre con 16-18 mesi di ritardo).
Un paragone del genere ha comunque poco senso ai fini pratici (è come voler paragonare una golf 2° serie ad una grande punto)

Secondo me, e ribadisco comunque che non c'è nulla di ufficiale al momento, il numero di transistor, dimensioni delle cache, strutturazione e logica dell'architettura, numero dei core a parità di potenza, IPC, clock e quant'altro sono sì caratteristiche proprie, però alla fin fine dove si deve arrivare? Quale obiettivo ha ogni casa produttrice di proci? Ad un procio che per eseguire determinati programmi deve (o dovrebbe) essere più veloce del concorrente.

Quindi se un procio lo fosse con un numero inferiore di transistor, con una capacità diversa di L1-L2-L3, con un rapporto diverso tra IPC e clock, sono tutte cose soggettive, ma se poi si riesce ad ottenere da questo procio un TDP inferiore per la stessa potenza, mi sembra chiaro che l'obiettivo sia stato raggiunto.

In questo quadro, i post circa l'intenzione nel futuro di Intel di pensare ad un IPC inferiore per poter raggiungere potenze superiori, mi sembra che sia una linea equiparabile ad AMD con BD.
AMD ancora una volta ha dimostrato che in fatto di idee non prende insegnamenti da nessuno, vedi a64, proci con più core nativi ed ora BD.

Inoltre, nella corsa al numero dei core di un procio, un BD X8 a 95W lascia la porta ampiamente aperta ad un BD X10 se non ad un X12 nativo, ed ancora sempre sul 32nm.

Poi possiamo anche aggiungere un'altra considerazione: i Magny-C, per 140W a 2,6GHz X12, sono un compromesso tra TDP/frequenza e numero dei core.
Un BD a 95W come X8 per desktop, proprio perché indirizzato al desktop, lascia sperare in clock già di per sé alti, quindi porterebbe a pensare che un BD X12/X16 per server, possa avere frequenze di tutto rispetto.

L'unica cosa che non ho ben capito, e non mi è chiara, è la non coincidenza tra la voglia di togliere l'NDA a BD con tempi di commercializzazione di BD ancora relativamente lontani.

Se il 9 novembre AMD si sbottonerà e di brutto, con un procio che vedrà la commercializzazione nel 2° trimestre 2011, mi porta a 2 considerazioni:
- o BD è veramente super e AMD reputa il lasso di tempo tra annullamento NDA e commercializzazione non sufficiente ad Intel per operare contromosse
- o BD verrà commercializzato ben prima.

cionci
06-11-2010, 10:52
Anche se manca la conferma non credo che i 6/4 core Bulldozer siano 8 core fallati.
I 6 core mantengono gli 8MB L3, mentre i 4 core ne perdono 4MB.
Secondo me avrebbe senso per i 6 core, visto soprattutto che la cache L3 rimane uguale. Avrebbe poco senso farli con la stessa cache L3, almeno per quanto visto nei die shot camuffati.
Mentre per gli X4 credo che convenga di più dimezzare l'area del die per rendere la produzione più che doppia.

Ren
06-11-2010, 11:06
L'unica cosa che non ho ben capito, e non mi è chiara, è la non coincidenza tra la voglia di togliere l'NDA a BD con tempi di commercializzazione di BD ancora relativamente lontani.

Se il 9 novembre AMD si sbottonerà e di brutto, con un procio che vedrà la commercializzazione nel 2° trimestre 2011, mi porta a 2 considerazioni:
- o BD è veramente super e AMD reputa il lasso di tempo tra annullamento NDA e commercializzazione non sufficiente ad Intel per operare contromosse
- o BD verrà commercializzato ben prima.

Potrebbe essere benissimo un proclamo per tenere alto l'interesse degli investitori, come fece nvidia con fermi per limitare la perdita di immagine causata dal ritardo accumulato. (questo a prescindere dalla bontà del hardware)

In questo quadro, i post circa l'intenzione nel futuro di Intel di pensare ad un IPC inferiore per poter raggiungere potenze superiori, mi sembra che sia una linea equiparabile ad AMD con BD.
AMD ancora una volta ha dimostrato che in fatto di idee non prende insegnamenti da nessuno, vedi a64, proci con più core nativi ed ora BD.

E' una strada che intel ha già percorso con il pentium 4(estremizzandola) che non portò i risultati sperati, perchè il silicio sopra i 3ghz perde in efficienza energetica.
Le versioni successive al prescott prevedevano un aumento del IPC con SMT 4 vie ed altro ancora, ma sono state scartate ugualmente per i limiti del silicio.

capitan_crasy
06-11-2010, 11:19
Secondo me avrebbe senso per i 6 core, visto soprattutto che la cache L3 rimane uguale. Avrebbe poco senso farli con la stessa cache L3, almeno per quanto visto nei die shot camuffati.
Mentre per gli X4 credo che convenga di più dimezzare l'area del die per rendere la produzione più che doppia.

Sono d'accordo...
Sono proprio curioso di vedere se i 6 core siano nativi oppure di derivazione 8 core...

paolo.oliva2
06-11-2010, 11:20
Potrebbe essere benissimo un proclamo per tenere alto l'interesse degli investitori, come fece nvidia con fermi per limitare la perdita di immagine causata dal ritardo accumulato. (questo a prescindere dalla bona del hardware)

Certamente è un fatto di marketing, nessuno lo mette in dubbio, ma più AMD fa crescere l'attesa e le speranze, più la gente aumenta l'aspettativa del prodotto.
In questo senso, AMD non può permettersi di aumentare l'aspettativa per un prodotto che alla fine risulterebbe inferiore.
Su questa linea, direi che i 95W per un X8 nativo, di aspettative ne hanno create un totale...

Il 9 novembre, AMD probabilmente almeno dati su TDP e quant'altro dovrebbe tirarli fuori. Sarebbe una gran cosa già se postasse dei bench, magari basati su un X8 a 95W, mascherato nel clock... che però farebbe intendere almeno potenze del 30% superiori nel top di gamma. Per logica, non dovrebbe mostrare il massimo possibile per non creare aspettative superiori nei modelli medio-bassi, come del resto non potrebbe mostrare il minimo per non autocastrarsi.... vedremo.

paolo.oliva2
06-11-2010, 11:31
E' una strada che intel ha già percorso con il pentium 4(estremizzandola) che non portò i risultati sperati, perchè il silicio sopra i 3ghz perde in efficienza energetica.
Le versioni successive al prescott prevedevano un aumento del IPC con SMT 4 vie ed altro ancora, ma sono state scartate ugualmente per i limiti del silicio.

Certamente, ma con BD la logica è diversa.
Nel senso... i PIV avevano calato drasticamente l'IPC a fronte di un clock maggiore, ed il progetto è stato vanificato per limiti di silicio (quindi non si può discutere se il progetto fosse sbagliato o meno, un po' come AMD fece con il Phenom I, l'architettura era valida, ma il silicio no....) perché la logica, alla buona, era "io diminuisco del 50% l'IPC ma aumento del 150% il clock = + potenza".
BD partirebbe comunque da un IPC che non è inferiore ai Phenom II, quindi l'aumento di clock non deve partire da una compensazione di IPC inferiore ma da subito produrrebbe vantaggi. In questo senso, il silicio introdurrebbe un limite unicamente nel massimo vantaggio ottenibile, ma già anche 100MHz in più, introdurrebbero un vantaggio. Nei PIV è stato abbandonato perché l'aumento di clock non arrivava neppure a compensare la diminuzione dell'IPC, con un procio che nel risultato era meno potente. Invece che "girare" a 10GHz, ci si fermò attorno ai 4GHz, quindi con un rapporto di 2,5 volte inferiore rispetto alle aspettative.

bjt2
06-11-2010, 11:36
Beh, se non sai dove si ferma la bontà dell'architettura o la bontà del processo, puoi sempre prendere in considerazione la bontà del pacchetto completo... cioè architettura + processo. In fin dei conti a noi cosa interessa? Il procio che va di più... non vedo differenze se poi va di più per una cosa o per l'altra o.... per ambedue, no? Un SB a 95W a 3,4GHz (non sono certo i 100MHz in più o in meno che cambia) è nettamente inferiore per TDP/potenza ad un BD X8, qualsiasi sia l'IPC, il clock e quant'altro. Che sia per l'architettura, per il silicio, per i 15.000 tecnici, per via del socket, della mobo, dell'ali, il risultato è quello e quello è confrontabile, e nel confronto, è inferiore.
Tra parentesi, è molto meglio che sia per il silicio, perché così nel passaggio al 22nm ci sarebbero ben più speranze che se fosse nell'architettura, perché nel qual caso, i margini sarebbero inferiori.
Comunque, i dati ancora mancano (quindi sarebbero unicamente supposizioni) ma se per un attimo pensassimo che quei 95W per un BD X8 fossero sui 3,6GHz almeno e se l'IPC accreditato a BD fosse realmente al max del 10% inferiore, pensa che a parità di processo produttivo e con entrambe le architetture nuove, AMD avrebbe un prodotto che a parità di TDP fornirebbe una potenza almeno doppia. Su queste basi, e condivido del tutto teoriche, BD potrebbe risultare competitivo addirittura con IB e 22nm, figurati con SB X6 e X8.

JF-AMD lo ha ripetuto allo sfinimento... L'IPC del BD è SUPERIORE a quello del K10 e la frase che ha detto è sufficientemente ambigua per far sperare che sia superiore anche a quello di Llano (che è 5-10% superiore a quello del K10)... E considera che lui prima di parlare si consulta con gli ingegneri e i legali, per evitare di dire stupidaggini o cose che non può dire. E questa cosa l'ha detta nel suo blog ufficiale, quindi sicuramente l'iter è stato: domanda di un lettore del blog -> domanda agli ingegneri -> approvazione dei legali -> risposta scritta sul blog... Quindi che l'IPC di BD sia SUPERIORE a quello del K10 è SICURO, ASSODATO, CERTO!

Daltronde vista l'architettura io non avevo dubbi.

E anche la frequenza sarà superiore (sempre da una risposta del blog), ma di questo non dubitavamo, visto il nuovo processo produttivo...

Pihippo
06-11-2010, 11:47
Potrebbe essere benissimo un proclamo per tenere alto l'interesse degli investitori, come fece nvidia con fermi per limitare la perdita di immagine causata dal ritardo accumulato. (questo a prescindere dalla bontà del hardware)



E' una strada che intel ha già percorso con il pentium 4(estremizzandola) che non portò i risultati sperati, perchè il silicio sopra i 3ghz perde in efficienza energetica.
Le versioni successive al prescott prevedevano un aumento del IPC con SMT 4 vie ed altro ancora, ma sono state scartate ugualmente per i limiti del silicio.

Ciao
Però facciamo attenzione ad una cosa, il p4 è un progetto fallito per errori commessi da intel stessa, dubito che questo ripeterà, eran presenti, ovviamente a mia opinione, dunque castronerie, limiti evidenti, non tanto per il clock alto e le pipeline lunghe (il p4 aveva un bel meccanismo di branch prediction, anche se un branch miss era penalizzante) ma come erano state disegnate le alu, erano terribilmente lento negli shift, il decoding che alla buona ne decodificava una di istruzione per clock, la memory pipeline era abbastanza prona a stallarsi ad esempio in una sequenza di istruzioni dipendenti l'una dall'altra era presente un intermediario che si doveva salvare in memoria ed ecco che la logica store to load fowarding falliva, aggiungici il fatto che una cache miss di costava in termini di prestazioni un casino ed ecco fatta la frittata, che ne son sicuro intel non rifarà mai più

e.greg.io
06-11-2010, 11:48
si sa se ci saranno bd x4 nativi?
e x6 nativi?
oppure saranno derivati da x8 fallati?

edit: ho letto adesso il post del capitano

paolo.oliva2
06-11-2010, 11:49
JF-AMD lo ha ripetuto allo sfinimento... L'IPC del BD è SUPERIORE a quello del K10 e la frase che ha detto è sufficientemente ambigua per far sperare che sia superiore anche a quello di Llano (che è 5-10% superiore a quello del K10)... E considera che lui prima di parlare si consulta con gli ingegneri e i legali, per evitare di dire stupidaggini o cose che non può dire. E questa cosa l'ha detta nel suo blog ufficiale, quindi sicuramente l'iter è stato: domanda di un lettore del blog -> domanda agli ingegneri -> approvazione dei legali -> risposta scritta sul blog... Quindi che l'IPC di BD sia SUPERIORE a quello del K10 è SICURO, ASSODATO, CERTO!

Daltronde vista l'architettura io non avevo dubbi.

E anche la frequenza sarà superiore (sempre da una risposta del blog), ma di questo non dubitavamo, visto il nuovo processo produttivo...

Edit:
il mio 10% inferiore non era BD --> Phenom II, ma BD --> SB :)

Ma infatti io non ho dubbi su questo.
Dirò di più... per me un BD X8 a 95W almeno dovrebbe essere sui 3,5GHz in X8 e sui 4,5GHz in Turbo.
Su queste basi, un SB X4 a 3,4GHz e un BD X8 probabilmente almeno a 3,5GHz, a parità di TDP, danno alla soluzione BD un rapporto TDP/potenza immensamente a favore di AMD.

Cacchio, rimuginando, e ricordando che la linea consumo/frequenza del 32nm AMD è notevolmente costante, un BD X8 a 95W, anche solamente a 3,5GHz, permetterebbe un BD X4 sui 5GHz almeno sempre a 95W. :eek: e ancor più sui 125W.

Su queste basi... mi viene da pensare che tutta la fascia BD X4 non avrà più di 95W per non intaccare le vendite di BD X8.

bjt2
06-11-2010, 12:00
Edit:
il mio 10% inferiore non era BD --> Phenom II, ma BD --> SB :)

Ma infatti io non ho dubbi su questo.
Dirò di più... per me un BD X8 a 95W almeno dovrebbe essere sui 3,5GHz in X8 e sui 4,5GHz in Turbo.
Su queste basi, un SB X4 a 3,4GHz e un BD X8 probabilmente almeno a 3,5GHz, a parità di TDP, danno alla soluzione BD un rapporto TDP/potenza immensamente a favore di AMD.

Cacchio, rimuginando, e ricordando che la linea consumo/frequenza del 32nm AMD è notevolmente costante, un BD X8 a 95W, anche solamente a 3,5GHz, permetterebbe un BD X4 sui 5GHz almeno sempre a 95W. :eek: e ancor più sui 125W.

Su queste basi... mi viene da pensare che tutta la fascia BD X4 non avrà più di 95W per non intaccare le vendite di BD X8.

Ma infatti era più rivolto ai vari pessimisti qui del thread... ;)

Per i BD X4: io invece vedo spazio per un BD X4 super pompato a 125W o magari anche 140W, magari con brand FX, per gli enthusiast del gaming. 8 Core per i giochi non servono. Servono CPU con clock base e turbo alti. E solo un X4 con alto TDP può garantirli. Per quanto sia buono il sistema di spegnimento dei core, un X4 avrà una frequenza turbo in monocore sicuramente leggermente più alta di un X8. E poi avrebbe comunque senso un X4 a 140W perchè in multicore un X8 anche solo 95W dovrebbe essere comunque superiore anche a un X4 140W. Proprio per la non linearità del TDP con la frequenza. Ossia un X4 anche a 140W non credo abbia frequenza base doppia di un X8 anche 95W e anche se ce l'avesse, non avrebbe prestazioni doppie, ma un po' di meno...

Pihippo
06-11-2010, 12:00
Edit:
il mio 10% inferiore non era BD --> Phenom II, ma BD --> SB :)

.
Previsione mia?
Sb avrà in media 15% di ipc in più di bd, ma bd avrà frequenze del 25% superiori a quelle di Sb ed un numero di core doppio.

gi0v3
06-11-2010, 12:06
mi è venuto in mente solo adesso, ma con la storia dei moduli la questione delle cpu che non superano gli stress test diventa ancora più complessa da un lato e interessante dall'altro... si parla di x8-x6-x4, ma col k10 partendo da un x4 "fallato" si poteva ottenere un x3... ora che l'architettura è più complessa cosa succederebbe, lo chiedo a chi ne capisce più di me, nel caso una delle unità integer (un core) di un modulo bd non passasse lo stress test? ragionando per singolo modulo, potremmo ritrovarci con un core singolo che ha a disposizione sempre la doppia unità FP e la cache da 2 mb? se applichiamo il discorso a un x8, è un'ipotesi remota, ma se di un x8 tutti e 4 i moduli avessero una sola unità integer funzionante ciascuno, avremmo un quad core con 8 unità fp... questo scenario quanto si avvicina agli attuali quad core HT di intel? quanti scompensi porterebbe mantenere un modulo bd con un solo integer e gli altri con 2 (5-7 core, il tri-core spaiato imho ha poco senso, a quel punto viene sfruttato meglio un 6-core con metà degli integer castrati) ?

-fine della pippa mentale- :D

cionci
06-11-2010, 12:09
Previsione mia?
Sb avrà in media 15% di ipc in più di bd, ma bd avrà frequenze del 25% superiori a quelle di Sb ed un numero di core doppio.
Concordo su tutta la linea ;)

gi0v3: perdi un modulo alla volta, quindi due core integer.

Pihippo
06-11-2010, 12:18
Concordo su tutta la linea ;)

gi0v3: perdi un modulo alla volta, quindi due core integer.

Ciao
Ora sperando che le previsioni siano veritiere l'unica cosa che manca sarebbe dei chipset con i controcassi e mobo veramente degne di questo nome a partire dal day one, ma dubito fortemente.
Ricordiamoci che anche la piattaforma fa la sua parte :cry:

checo
06-11-2010, 12:20
Dunque posso azzardare che i 6 core saranno derivati da 8 core fallati o presunti tali? e design nativo per i 4 core? :mc: :)
sembra così!
è lecito pensare che i 2 core saranno sbloccabili come al solito.
secondo me sto 6x avrà un street proce sui 200€ molto meno del prezzo previsto per 8x, considerando poi che viaggerà con 2-300mhz in più e che si potranno magari sbloccare i core mantendo però il turbo mode del 6x sarà un best buy.

capitan_crasy
06-11-2010, 12:29
Io non mi farei troppe pippe mentali sul IPC di BD, fidatevi...:cool:
Le variabili non conosciute sono ancora troppe..
Più che altro bisogna capire come AMD abbia potuto migliorare gli attuali difetti del K10 per migliorare IPC sui 32nm.
Chiederei al buon bjt2 se un NB alla stessa frequenza di clock potrebbe essere un metodo percorribile, anche senza cache L3, per aumentare le prestazioni...

Ren
06-11-2010, 12:31
Paolo affermavi che amd fosse pionieristica nel approccio di abbassare l'ipc per la frequenza con probabili adottamenti in futuro da parte di intel.

Bene, ti volevo dire che Intel non abbasserà ipc per la frequenza perchè, dopo il pentium 4 che poteva benissimo potenziare per ottenere un ipc maggiore ha abbandonato completamente quella filosofia.

Però facciamo attenzione ad una cosa, il p4 è un progetto fallito per errori commessi da intel stessa, dubito che questo ripeterà, eran presenti, ovviamente a mia opinione, dunque castronerie, limiti evidenti, non tanto per il clock alto e le pipeline lunghe (il p4 aveva un bel meccanismo di branch prediction, anche se un branch miss era penalizzante) ma come erano state disegnate le alu, erano terribilmente lento negli shift, il decoding che alla buona ne decodificava una di istruzione per clock, la memory pipeline era abbastanza prona a stallarsi ad esempio in una sequenza di istruzioni dipendenti l'una dall'altra era presente un intermediario che si doveva salvare in memoria ed ecco che la logica store to load fowarding falliva, aggiungici il fatto che una cache miss di costava in termini di prestazioni un casino ed ecco fatta la frittata, che ne son sicuro intel non rifarà mai più

Era per dire che un approccio in frequenza non rende con il silicio ormai alla frutta, neanche se implementi migliorie in tutta la pipeline.

Comunque, occhio che BD ha aumentato le latenze di alcune istruzioni per spingere la facilità di salire in frequenza, quindi si rischia una penalizzazione notevole in scenari che ne fanno uso.

JF-AMD lo ha ripetuto allo sfinimento... L'IPC del BD è SUPERIORE a quello del K10 e la frase che ha detto è sufficientemente ambigua per far sperare che sia superiore anche a quello di Llano (che è 5-10% superiore a quello del K10)... E considera che lui prima di parlare si consulta con gli ingegneri e i legali, per evitare di dire stupidaggini o cose che non può dire. E questa cosa l'ha detta nel suo blog ufficiale, quindi sicuramente l'iter è stato: domanda di un lettore del blog -> domanda agli ingegneri -> approvazione dei legali -> risposta scritta sul blog... Quindi che l'IPC di BD sia SUPERIORE a quello del K10 è SICURO, ASSODATO, CERTO!

Daltronde vista l'architettura io non avevo dubbi.

E anche la frequenza sarà superiore (sempre da una risposta del blog), ma di questo non dubitavamo, visto il nuovo processo produttivo...

Queste dichiarazioni tengono conto del SMT o si riferiscono al solo motore "out of order" single thread ?

dany700
06-11-2010, 12:39
Ciao
Ora sperando che le previsioni siano veritiere l'unica cosa che manca sarebbe dei chipset con i controcassi e mobo veramente degne di questo nome a partire dal day one, ma dubito fortemente.
Ricordiamoci che anche la piattaforma fa la sua parte :cry:

Che io sappia...i chipset verrano presentati insieme a Bd o addirittura prima del lancio di quest'ultimo.

L'ultima parola spetta ai produttori di mobo...dipende tutto da loro.

Asus (e non è la sola) ha già presentato le sue mobo pompate per SB....staremo a vedere se fra qualche mese, in netto anticipo...farà altrettanto con BD.

Pihippo
06-11-2010, 12:39
Paolo affermavi che amd fosse pionieristica nel approccio di abbassare l'ipc per la frequenza con probabili adottamenti in futuro da parte di intel.

Bene, ti volevo dire che Intel non abbasserà ipc per la frequenza perchè, dopo il pentium 4 che poteva benissimo potenziare per ottenere un ipc maggiore ha abbandonato completamente quella filosofia.



Era per dire che un approccio in frequenza non rende con il silicio ormai alla frutta, neanche se implementi migliorie in tutta la pipeline.

Comunque, occhio che BD ha aumentato le latenze di molte istruzioni per spingere la facilità di salire in frequenza, quindi si rischia una penalizzazione notevole in alcuni scenari.

Ciao :)
Possibile, ma non penso, ovvero l'unica cosa che mi preoccuperebbe son le latenze in x87 (sqrt è mostruosa) perchè tecnicamente se fai bene il lavoro di OoO e prefetch, ed ovviamente il clock sale in maniera proporzionale, le latenze non aumentano (realativo al fatto che il clock aumenta) ma il throughput si.

bjt2
06-11-2010, 12:41
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=138109&sid=f04915ebc5318a54b0d9a7f16765c6fc#p192939

Qui il tono di JF-AMD si fa più entusiastico. Forse la settimana prossima sarà fatto un annuncio ancora più succulento di quello di XBitsLab? Dalle parole di JF-AMD sembrerebbe di si... Leggete anche i post seguenti...

checo
06-11-2010, 12:43
Io non mi farei troppe pippe mentali sul IPC di BD, fidatevi...:cool:

:cool:

bjt2
06-11-2010, 12:51
Io non mi farei troppe pippe mentali sul IPC di BD, fidatevi...:cool:
Le variabili non conosciute sono ancora troppe..
Più che altro bisogna capire come AMD abbia potuto migliorare gli attuali difetti del K10 per migliorare IPC sui 32nm.
Chiederei al buon bjt2 se un NB alla stessa frequenza di clock potrebbe essere un metodo percorribile, anche senza cache L3, per aumentare le prestazioni...

Certamente un NB a frequenza superiore sarebbe auspicabile, se non altro a causa della strategia con cui i core si parlano: ogni core a turno può spedire un messaggio o fare una richiesta a un altro core, alla ram o all'I/O. Maggiore è il clock dell'NB, più veloce si va.
Ma quello che pochi hanno capito qui è che è vero che il K10 poteva fare fino a 9 mops per ciclo (e un core BD "solo" 8 in monocore e 6 in media in multicore), ma il design degli scheduler era molto inflessibile. Una volta che una istruzione era stata assegnata a una "lane" , non era possibile spostarla. In più una lane INT poteva fare una operazione ALU+AGU, ma solo se della stessa istruzione..,. Le lane bloccate era come la situazione di 10-20 anni fa alle poste: c'era una coda per ogni sportello e non ci si poteva spostare da una lane all'altra. Ora alle poste c'è una coda unica. Anche con meno serventi, la teoria delle code ci dice che è comunque una soluzione migliore. Poi tutti i prefetch e branch prediction migliorati... Insomma... Io mi aspetto che l'IPC del BD sia almeno il 10% superiore a quello del K10, con possibili sorprese... Per l'FP la soluzione era anche peggiore: nel K10 una FPU poteva fare solo ADD e una anche MUL, DIV ecc... E la mop ADD era assegnata A CASO! Quindi se c'era una DIV che bloccava la pipeline FMUL, una ADD aveva il 50% di possibilità di essere ritardata anche se la FADD era libera! Inutile dire che nel BD questo non succede...

bjt2
06-11-2010, 12:56
Paolo affermavi che amd fosse pionieristica nel approccio di abbassare l'ipc per la frequenza con probabili adottamenti in futuro da parte di intel.

Bene, ti volevo dire che Intel non abbasserà ipc per la frequenza perchè, dopo il pentium 4 che poteva benissimo potenziare per ottenere un ipc maggiore ha abbandonato completamente quella filosofia.



Era per dire che un approccio in frequenza non rende con il silicio ormai alla frutta, neanche se implementi migliorie in tutta la pipeline.

Comunque, occhio che BD ha aumentato le latenze di alcune istruzioni per spingere la facilità di salire in frequenza, quindi si rischia una penalizzazione notevole in scenari che ne fanno uso.



Queste dichiarazioni tengono conto del SMT o si riferiscono al solo motore "out of order" single thread ?

+50% delle prestazioni con il 33% dei core in più mi fa dire che valga in multicore e ancora di più in monocore... ;)

capitan_crasy
06-11-2010, 13:21
sembra così!
è lecito pensare che i 2 core saranno sbloccabili come al solito.
secondo me sto 6x avrà un street proce sui 200€ molto meno del prezzo previsto per 8x, considerando poi che viaggerà con 2-300mhz in più e che si potranno magari sbloccare i core mantendo però il turbo mode del 6x sarà un best buy.

Credo che sia più difficile...
Il K10 non può disattivare fisicamente e completamente uno o più core, infatti la procedura di inattività del core fallato è un gioco di BIOS.
Bulldozer prevede che uno o più moduli possano essere completamente spenti, quindi prevedo un azione di tipo swich sul packate (stile K7) oppure qualche altro metodo non attivabile per via BIOS...

Ciao
Ora sperando che le previsioni siano veritiere l'unica cosa che manca sarebbe dei chipset con i controcassi e mobo veramente degne di questo nome a partire dal day one, ma dubito fortemente.
Ricordiamoci che anche la piattaforma fa la sua parte :cry:

Non ho informazioni sui chipset serie 900 ma queste ultime voci lo davano in in uscita nello stesso periodo della presentazione di BD...
Comunque ce di buono che i southbridge serie 900 siano praticamente pronti...

http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=138109&sid=f04915ebc5318a54b0d9a7f16765c6fc#p192939

Qui il tono di JF-AMD si fa più entusiastico. Forse la settimana prossima sarà fatto un annuncio ancora più succulento di quello di XBitsLab? Dalle parole di JF-AMD sembrerebbe di si... Leggete anche i post seguenti...

Secondo me è così entusiastico perchè ieri sera ha rimorchiato una stangona con 2 moduli Bulldozer moltiplicati alla quarta...:asd: :asd:

george_p
06-11-2010, 13:39
Secondo me è così entusiastico perchè ieri sera ha rimorchiato una stangona con 2 moduli Bulldozer moltiplicati alla quarta...:asd: :asd:

Eh!:eek: Ma che è, un 64 core??:sofico:
Prevedo un 16 core pure su desktop se queste sono le premesse :cool:

capitan_crasy
06-11-2010, 14:04
Eh!:eek: Ma che è, un 64 core??:sofico:
Prevedo un 16 core pure su desktop se queste sono le premesse :cool:

JF ha già smentito una versione a 16 core per il mercato desktop...

george_p
06-11-2010, 14:55
JF ha già smentito una versione a 16 core per il mercato desktop...

Per ora si, ma con queste premesse, magari per contrastare la successiva architettura intel, potrebbe rientrare nei 32 nm con buoni parametri di tdp e frequenze.
Aspetto roadmap così saprò i tempi :)

Per ora il thuban 1090t ha una potenza complessiva 5 volte tanto rispetto al mio athlon64x2 5200+...sono estremamente curioso di vedere cosa riuscirà a fare Bull. :)

marchigiano
06-11-2010, 15:21
JF-AMD lo ha ripetuto allo sfinimento... L'IPC del BD è SUPERIORE a quello del K10 e la frase che ha detto è sufficientemente ambigua per far sperare che sia superiore anche a quello di Llano (che è 5-10% superiore a quello del K10)... E considera che lui prima di parlare si consulta con gli ingegneri e i legali, per evitare di dire stupidaggini o cose che non può dire. E questa cosa l'ha detta nel suo blog ufficiale, quindi sicuramente l'iter è stato: domanda di un lettore del blog -> domanda agli ingegneri -> approvazione dei legali -> risposta scritta sul blog... Quindi che l'IPC di BD sia SUPERIORE a quello del K10 è SICURO, ASSODATO, CERTO!

Daltronde vista l'architettura io non avevo dubbi.

E anche la frequenza sarà superiore (sempre da una risposta del blog), ma di questo non dubitavamo, visto il nuovo processo produttivo...

ma non ho capito se un modulo o un core BD sarà superiore a un core K10?

e poi superiore in che tipo di applicazioni?

Spitfire84
06-11-2010, 15:40
Io non mi farei troppe pippe mentali sul IPC di BD, fidatevi...:cool:
Le variabili non conosciute sono ancora troppe..
Più che altro bisogna capire come AMD abbia potuto migliorare gli attuali difetti del K10 per migliorare IPC sui 32nm.
Chiederei al buon bjt2 se un NB alla stessa frequenza di clock potrebbe essere un metodo percorribile, anche senza cache L3, per aumentare le prestazioni...

prima o poi riuscirò ad estorcerti ciò che sai, ma che non vuoi dire.. http://www.msnpro.com/emoticons/new-msn/ninja.gif

:asd:

capitan_crasy
06-11-2010, 16:16
ma non ho capito se un modulo o un core BD sarà superiore a un core K10?

e poi superiore in che tipo di applicazioni?

Lo sapevo...:asd:
Non si sa ancora niente di niente sulle prestazioni di Bulldozer; la nostra (almeno per i super esperti) è pura accademia, basata sul materiale tecnico rilasciato da AMD...

prima o poi riuscirò ad estorcerti ciò che sai, ma che non vuoi dire.. http://www.msnpro.com/emoticons/new-msn/ninja.gif

:asd:

Ti posso assicurare che non conosco le reali prestazioni di Bulldozer...:)
Sai benissimo che detesto lo stile "FUDZILLA" e il suo metodo di creare la notizia sui soli rumors; quindi non me la sento di scrivere sul forum ogni singola voce, anche se derivano da fonti in cui mi fido particolarmente...
Diciamo pure che ho sentito delle cose carine su BD e i particolari che AMD non ha ancora rilevato saranno più o meno determinanti...:read:

marchigiano
06-11-2010, 17:10
http://blogs.amd.com/work/files/2010/07/john-fruehe313.jpg

:sofico:

paolo.oliva2
06-11-2010, 17:37
JF ha già smentito una versione a 16 core per il mercato desktop...

Però... proprio per la modularità di BD, passare da un X8 a un X10, se non vi fossero colli di bottiglia nell'MC/NB (ma dubito che vi siano), sarebbe una questione di 30 giorni :)
Con un TDP 95W come X8, 125W per 2 core in più sarebbero ottenibilissimi, ed anche, in teoria X12 a 140W, e siamo solamente al 32nm. :)

Trokji
06-11-2010, 17:40
Però... proprio per la modularità di BD, passare da un X8 a un X10, se non vi fossero colli di bottiglia nell'MC/NB (ma dubito che vi siano), sarebbe una questione di 30 giorni :)
Con un TDP 95W come X8, 125W per 2 core in più sarebbero ottenibilissimi, ed anche, in teoria X12 a 140W, e siamo solamente al 32nm. :)

Paolo tu che sei informatissimo.. ce la farò a prendere una scheda madre compatibile con bulldozer (sai se ci si potrà mettere gli athlon II o solo i phenom X2) così da non dover cambiare mobo successivamente?
QUando usciranno le prime?
Si sa le specifiche caratteristiche.. uscirà solo la fascia enthusiast all'inizio? :confused:

capitan_crasy
06-11-2010, 17:49
Secondo il sito Xbit lab AMD comincerà la produzioni in volumi delle soluzioni APU Llano nel Luglio 2011, cioè solo nel terzo trimestre 2011.
Vengono quindi confermate le ultime voci di un ritardo di queste nuove soluzioni CPU+GPU integrato nello stesso pezzo di silicio.
Il posticipo è stato causato da un problema di resa produttiva non meglio identificato emerso durante i test dei primi sample (legato alla parte GPU?); il posticipo di quasi 6 mesi indica che AMD ha dovuto mettere in cantiere un nuovo step produttivo.
Per Llano AMD presenterà i modelli "Beavercreek" composti da Quad/Triple core con un TDP che varia dai 65W ai 100W e i modelli "Winterpark" Dual core con un TDP da 65W; il socket utilizzato sarà il nuovo FM1 la quale non si conoscono i particolari.
A parte che ci sarà la tecnologia UVD 3.0, per ora mancano completamente le caratteristiche della GPU.
Le soluzioni Llano andranno a sostituire il mercato dei Phenom2 X2 e degli Athlon2 X4/X3/X2...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101105174003_AMD_s_Llano_Production_to_Initiate_in_July_2011.html)

checo
06-11-2010, 18:09
Credo che sia più difficile...
Il K10 non può disattivare fisicamente e completamente uno o più core, infatti la procedura di inattività del core fallato è un gioco di BIOS.
Bulldozer prevede che uno o più moduli possano essere completamente spenti, quindi prevedo un azione di tipo swich sul packate (stile K7) oppure qualche altro metodo non attivabile per via BIOS...


lo so ben, era tanto per dire, probabilmente saranno disattivati direttamente sul die, un po come la cache dei celeron c-mine

paolo.oliva2
06-11-2010, 18:14
Paolo tu che sei informatissimo.. ce la farò a prendere una scheda madre compatibile con bulldozer (sai se ci si potrà mettere gli athlon II o solo i phenom X2) così da non dover cambiare mobo successivamente?
QUando usciranno le prime?
Si sa le specifiche caratteristiche.. uscirà solo la fascia enthusiast all'inizio? :confused:

AMD riporta che il socket AM3+ è compatibile pure con i proci precedenti, però non so se ci saranno limitazioni....

Il problema per la compatibilità completa BD/AM3 è relegato solo al socket, cioé l'AM3+ può esistere sia con chips-set 8XX che con 9XX...

Per quello che ha detto il Capitano, i chip-set nuovi di solito si vedono in aprile di ogni anno.

paolo.oliva2
06-11-2010, 18:17
Secondo il sito Xbit lab AMD comincerà la produzioni in volumi delle soluzioni APU Llano nel Luglio 2011, cioè solo nel terzo trimestre 2011.
Vengono quindi confermate le ultime voci di un ritardo di queste nuove soluzioni CPU+GPU integrato nello stesso pezzo di silicio.
Il posticipo è stato causato da un problema di resa produttiva non meglio identificato emerso durante i test dei primi sample (legato alla parte GPU?); il posticipo di quasi 6 mesi indica che AMD ha dovuto mettere in cantiere un nuovo step produttivo.
Per Llano AMD presenterà i modelli "Beavercreek" composti da Quad/Triple core con un TDP che varia dai 65W ai 100W e i modelli "Winterpark" Dual core con un TDP da 65W; il socket utilizzato sarà il nuovo FM1 la quale non si conoscono i particolari.
A parte che ci sarà la tecnologia UVD 3.0, per ora mancano completamente le caratteristiche della GPU.
Le soluzioni Llano andranno a sostituire il mercato dei Phenom2 X2 e degli Athlon2 X4/X3/X2...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101105174003_AMD_s_Llano_Production_to_Initiate_in_July_2011.html)

Quindi questo confermerebbe che il primo procetto 32nm AMD a prendere la luce sul mercato sarà BD. (fortuna, così mi risparmio i dindi per Llano/mobo :D )

bjt2
06-11-2010, 19:56
ma non ho capito se un modulo o un core BD sarà superiore a un core K10?

e poi superiore in che tipo di applicazioni?

Il calcolo è presto fatto. 16 core BD vanno il 50% in più di 12 core K10. Con il 33% in più, guadagna il 50% (in realtà JF-AMD si è fatto scappare di più, mi pare l'80%). Poichè il caso di core al 100% di utilizzazione, data anche la legge di Ahmdal, è il caso peggiore e poichè con due cores usati nel modulo le prestazioni calano ancora, si vede che già in multicore avremo un vantaggio... Figuriamoci in monocore, considerando anche la maggiore efficacia del turbo...

gi0v3
06-11-2010, 20:14
cap, questo l'avevi visto?

AMD to demo Bulldozer next week

http://www.semiaccurate.com/2010/11/06/amd-demo-bulldozer-next-week/

gi0v3
06-11-2010, 20:18
paolo, da un forum giappanese uno che specula più di te :sofico:

http://img573.imageshack.us/img573/4921/wr1.png http://img831.imageshack.us/img831/3022/wr2.png

l'ho preso dal topic di cui si parlava stamattina su amdzone, e ovviamente è tutto da prendere con le molle, ma per lo meno ci ha riflettuto su :D

cionci
06-11-2010, 20:25
Secondo me ha completamente cannato le previsioni su Ontario e sulle frequenze di BD 8 core. Per il resto dubito che ci siano così tanti prodotti diversificati in base alla GPU integrata.

dark.halo
06-11-2010, 20:54
A me sembrano opinioni personali di qualcuno...
A mio parere è stato conservativo su BD e ottimista su llano, e ha toppato (ma spero di no) su ontario.

A posto suo avrei collocato BD a 95w sui 3.6 ghz e il 125w 3.8 / 4.0 ghz.

astroimager
06-11-2010, 22:30
Grazie per la segnalazione.
Secondo il sito Xbit lab la produzione in volumi delle CPU nome in codice Zambezi, basate sull'architettura Bulldozer comincerà ad aprile 2011, cioè nel secondo trimestre 2011.
I primi modelli saranno proprio le versioni da 8 core con una cache L3 da 8MB e un valore TDP che varia tra i 95W e i 125W.
Più avanti verranno presentati anche i modelli 6 core con cache L3 da 8MB e infine i 4 core con una cache L3 da 4MB.
Tutti i modelli Zambezi avranno 2MB di cache L2 per ogni modulo (valore condiviso tra i due core), saranno basati sul socket AM3+, avranno la tecnologia AMD TurboCore 2.0 e un controller DDR3 con frequenza massima di 1866Mhz.
Sempre nel secondo trimestre AMD presenterà i nuovi chipset serie 900 accompagnati dai southbridge serie 900 con supporto alle UBS 3.0 e SATA 3.0, la quale saranno la base della piattaforma "Scorpius".
Infine AMD distribuirà i primi sample, con tutta probabilità le versioni EVT, ai partner entro dicembre 2010, mentre i sample DVT dovrebbero essere distribuiti entro febbraio 2011.

Mi piace molto questa notizia!

Su Ontario si sa qualcosa di più rispetto a qualche settimana fa?

capitan_crasy
06-11-2010, 22:50
Mi piace molto questa notizia!

Su Ontario si sa qualcosa di più rispetto a qualche settimana fa?

no, nulla...
Ma il 9 novembre è dietro l'angolo...

paolo.oliva2
07-11-2010, 00:28
A me sembrano opinioni personali di qualcuno...
A mio parere è stato conservativo su BD e ottimista su llano, e ha toppato (ma spero di no) su ontario.

A posto suo avrei collocato BD a 95w sui 3.6 ghz e il 125w 3.8 / 4.0 ghz.

Secondo me bisogna aspettare di vedere un BD X8 a 125W che frequenze avrà.
Tenendo conto che BD X4 sarebbe esattamente la metà di un BD X8 (per L3 e per core... ma non per l'MC :))... a me sembrerebbe consono aspettarsi addirittura dei BD X4 65W praticamente sui 4GHz.

Dai, provo anche io a sparare qualche cosa... magari ottimista:

BD X4 4GHz 65W, Turbo sui 5GHz
BD X4 4,5GHz, Turbo 5,5GHz B.E. 95W

BD X8 95W 3,6GHz, Turbo 4,5-5GHz
BD X8 125W 4GHz, Turbo 5GHz B.E.

Vediamo il 9 novembre di quanto sbaglio.

dark.halo
07-11-2010, 00:46
JF aveva detto che le dimensioni di un modulo BD sono del 13% superiori rispetto a un core classico k10 45nm, ma nell'insieme (cache,NB,MC) le dimensioni si riducono a un 5% in più.
Quindi se un PII ha il die di 258mm2 -> BD 4 moduli 8 core dovrebbe avere avere all'incirca una superficie di 271 mm2.
Mica male...
Non vedo l'ora che arrivi martedì :)

paolo.oliva2
07-11-2010, 01:10
Previsione mia?
Sb avrà in media 15% di ipc in più di bd, ma bd avrà frequenze del 25% superiori a quelle di Sb ed un numero di core doppio.

Possibilissimo.
Infatti lo sbaglio iniziale in questo TH è stato quello di confrontare SB con BD considerando unicamente l'IPC. L'avevo detto che l'IPC sarebbe contato praticamente nulla... :)

Nella tua previsione, si avrebbe questa condizione:

Per pareggiare l'IPC
SB X4 95W 3,4GHz = BD 65W (o meno) X4 3,91GHz (come parità di potenza, dando per scontato che BD in monocore avrà sicuramente + 15% dello stesso su SB). Comunque, visto che il 32nm AMD avendo molto meno leackage avrebbe una linea TDP/frequenza più lineare, SB 125W guadagnerebbe poche centinaia di MHz in più di clock, mentre BD restando sempre dentro ai 95W, dovrebbe acquisire già più MHz, con ancora spazio per i 125W e 140W.

Per parità di TDP
SB X4 95W 3,4GHz = BD X8 95W 4,25GHz (io andrei più sui 3,6GHz... :))

Ora... basterebbe che AMD non si monti la testa con i prezzi. Il 1090T X6 3,2-3,6GHz si trova in internet a 189€. Appioppando a BD X8 una potenza doppia rispetto al 1090T, potremmo prevedere un prezzo doppio. Ciò porterebbe a 378€... facciamo 400€ e non se ne parli più :)

cionci
07-11-2010, 10:10
A me sembrano opinioni personali di qualcuno...
A mio parere è stato conservativo su BD e ottimista su llano, e ha toppato (ma spero di no) su ontario.

A posto suo avrei collocato BD a 95w sui 3.6 ghz e il 125w 3.8 / 4.0 ghz.
Sì, le stesse mie osservazioni ;)

marchigiano
07-11-2010, 13:43
Il calcolo è presto fatto. 16 core BD vanno il 50% in più di 12 core K10. Con il 33% in più, guadagna il 50% (in realtà JF-AMD si è fatto scappare di più, mi pare l'80%). Poichè il caso di core al 100% di utilizzazione, data anche la legge di Ahmdal, è il caso peggiore e poichè con due cores usati nel modulo le prestazioni calano ancora, si vede che già in multicore avremo un vantaggio... Figuriamoci in monocore, considerando anche la maggiore efficacia del turbo...

hai il link che non lo trovo nella marea di roba scritta?

jf comunque è un pr della amd, non mi aspetto certo che dica che bd fa schifo e conviene comprare intel :D

quello che ho letto fin'ora sembra vero certo, ma per software e compilatore ottimizzato amd, non certo quello intel (che dovrebbe essere molto diffuso purtroppo nel settore desktop e molto meno in quello server)

unnilennium
07-11-2010, 13:54
hai il link che non lo trovo nella marea di roba scritta?

jf comunque è un pr della amd, non mi aspetto certo che dica che bd fa schifo e conviene comprare intel :D

quello che ho letto fin'ora sembra vero certo, ma per software e compilatore ottimizzato amd, non certo quello intel (che dovrebbe essere molto diffuso purtroppo nel settore desktop e molto meno in quello server)

che io sappia, il compilatore ottimizzato amd non esiste. esiste quello ottimizzato intel, e poi quelli neutri, tipo gcc, che infatti premia amd, ma non perchè ottimizzato,ma perchè sfrutta ogni cpu senza preconcetti,e perchè dovrebbe già avere il supporto avx... logico che se unacpu ha quelle istruzioni,vola.

bjt2
07-11-2010, 14:22
hai il link che non lo trovo nella marea di roba scritta?

jf comunque è un pr della amd, non mi aspetto certo che dica che bd fa schifo e conviene comprare intel :D

quello che ho letto fin'ora sembra vero certo, ma per software e compilatore ottimizzato amd, non certo quello intel (che dovrebbe essere molto diffuso purtroppo nel settore desktop e molto meno in quello server)

Lo ha scritto su svariati thread di AMD zone e anche sul blog, adesso non mi sovviene il link... Comunque il +50% si riferisce al throughput, probabilmente di qualche test server sulle transazioni per secondo, probabilmente il TPC, e probabilmente è un benchmark compilato com ICC...

capitan_crasy
07-11-2010, 15:05
hai il link che non lo trovo nella marea di roba scritta?

Per cominciare...
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/08/12/the-parallel-universe/)


jf comunque è un pr della amd, non mi aspetto certo che dica che bd fa schifo e conviene comprare intel :D

Secondo me ti conviene leggere qualche suo post prima di giudicarlo...
JF non è nei forum per fare pubblicità...


quello che ho letto fin'ora sembra vero certo, ma per software e compilatore ottimizzato amd, non certo quello intel (che dovrebbe essere molto diffuso purtroppo nel settore desktop e molto meno in quello server)

Lo stesso JF ha escluso un compilatore di origine AMD, secondo lui il gioco non vale la candela...

Il calcolo è presto fatto. 16 core BD vanno il 50% in più di 12 core K10. Con il 33% in più, guadagna il 50% (in realtà JF-AMD si è fatto scappare di più, mi pare l'80%). Poichè il caso di core al 100% di utilizzazione, data anche la legge di Ahmdal, è il caso peggiore e poichè con due cores usati nel modulo le prestazioni calano ancora, si vede che già in multicore avremo un vantaggio... Figuriamoci in monocore, considerando anche la maggiore efficacia del turbo...

Occhio che JF si è incazzato come una biscia per chi ha calcolato IPC di bulldozer con quelle percentuali... :asd:

astroimager
07-11-2010, 15:16
no, nulla...
Ma il 9 novembre è dietro l'angolo...

Se non si sbottonano su Ontario, visto che dovrebbero mancare un paio di mesi alla commercializzazione... :cool:

george_p
07-11-2010, 15:23
Occhio che JF si è incazzato come una biscia per chi ha calcolato IPC di bulldozer con quelle percentuali... :asd:

Se ricordo bene questo calcolo è effettuato sempre su bulldozer invece che su phenom.

partendo da un modulo/due cores, cioè X2, aggiungendo un altro modulo/due cores che corrisponderebbe a un 99% (100%)=33+33+33 otterremo un aumento del 150%=50+50+50, quindi un X4 corrisponderebbe a 2,5 volte la potenza di un X2, arrivando ad un ipotetico X5.

Se poi quell'80% che JF si è lasciato scappare corrisponde alle reali potenzialità di bulldozer, avremo una potenza esponenziale significativa all'aumentare dei cores.

Speculazione personale, in base a ciò che ho capito, magari poi è una castroneria :)

checo
07-11-2010, 15:27
aggiungo una cosa che molti qui sottovalutano.

mettiamo che anche un bd4x esca a 5ghz tdp 65W (cosa improbabile) e cha vada ben di più di un sb, o che comunque buldozzer permetta di battere ampiamente e facilmente gli intel su tutta la linea, fosse anche possibile amd non lo farà di certo.

amd fara uscire le cpu in base a cosa propone intel, risponderà con cpu dalle stesse prestazioni media a prezzo minore, o di prestazioni un pelo migliori a prezzo uguale.

è impensabile che amd butti fuori una linea di cpu troppo migliori di sb

in sintesi dubito molo succeda una cosa come cha fatto intel con i7 vs ph2.

se lo fa preparatevi a sborsere 500€ per la cpu entry level :D

marchigiano
07-11-2010, 15:30
Per cominciare...
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/08/12/the-parallel-universe/)



Secondo me ti conviene leggere qualche suo post prima di giudicarlo...
JF non è nei forum per fare pubblicità...



Lo stesso JF ha escluso un compilatore di origine AMD, secondo lui il gioco non vale la candela...



Occhio che JF si è incazzato come una biscia per chi ha calcolato IPC di bulldozer con quelle percentuali... :asd:

grazie del link, ecco cosa scrive

I am a server guy, I don’t comment on client plans.

ora mi spiego tante cose :)

ma secondo voi, la roadmap intel per il 2011 può essere indicativa sui processori che presenterà amd? loro già sanno come andranno (anche amd per dire aveva iniziato a svalutare gli FX prima che uscissero i core2)

e.greg.io
07-11-2010, 15:32
aggiungo una cosa che molti qui sottovalutano.

mettiamo che anche un bd4x esca a 5ghz tdp 65W (cosa improbabile) e cha vada ben di più di un sb, o che comunque buldozzer permetta di battere ampiamente e facilmente gli intel su tutta la linea, fosse anche possibile amd non lo farà di certo.

amd fara uscire le cpu in base a cosa propone intel, risponderà con cpu dalle stesse prestazioni media a prezzo minore, o di prestazioni un pelo migliori a prezzo uguale.

è impensabile che amd butti fuori una linea di cpu troppo migliori di sb

in sintesi dubito molo succeda una cosa come cha fatto intel con i7 vs ph2.

se lo fa preparatevi a sborsere 500€ per la cpu entry level :D

:confused:

matt92tau
07-11-2010, 15:35
che io sappia, il compilatore ottimizzato amd non esiste. esiste quello ottimizzato intel, e poi quelli neutri, tipo gcc, che infatti premia amd, ma non perchè ottimizzato,ma perchè sfrutta ogni cpu senza preconcetti,e perchè dovrebbe già avere il supporto avx... logico che se unacpu ha quelle istruzioni,vola.

AMD ha un ottimo compilatore per linux superiore a GCC che non discrimina le CPU non AMD.

checo
07-11-2010, 15:39
:confused:

se intel ho il prodotto migliore, lo butta fuori a prezzi alti se non c'è concorrenza.
se ce l'ha amd lo usa per contrastare intel, non per fare la sborona senza concorrenza

Athlon 64 3000+
07-11-2010, 15:39
Il fatto che Llano esca a luglio per me è davvero una brutta notizia visto che in questa ultime settimane ero più propenso a questa APU più che a Buldozer,ma sarebbe meglio prendere un Buldozer x4 visto che uscirà prima.

capitan_crasy
07-11-2010, 15:40
ma secondo voi, la roadmap intel per il 2011 può essere indicativa sui processori che presenterà amd? loro già sanno come andranno (anche amd per dire aveva iniziato a svalutare gli FX prima che uscissero i core2)

Direi proprio di no...

paolo.oliva2
07-11-2010, 15:48
aggiungo una cosa che molti qui sottovalutano.

mettiamo che anche un bd4x esca a 5ghz tdp 65W (cosa improbabile) e cha vada ben di più di un sb, o che comunque buldozzer permetta di battere ampiamente e facilmente gli intel su tutta la linea, fosse anche possibile amd non lo farà di certo.

amd fara uscire le cpu in base a cosa propone intel, risponderà con cpu dalle stesse prestazioni media a prezzo minore, o di prestazioni un pelo migliori a prezzo uguale.

è impensabile che amd butti fuori una linea di cpu troppo migliori di sb

in sintesi dubito molo succeda una cosa come cha fatto intel con i7 vs ph2.

se lo fa preparatevi a sborsere 500€ per la cpu entry level :D
Scusa... ma non capisco nettamente ciò che dici.
Intel ha buttato fuori un i980X super tirato a 3,3GHz con TDP reale ben superiore al dichiarato... gli i7 9XX o se vuoi 8XX hanno limiti di architettura in cui l'IPC si riduce sopra i 4GHz... Intel ha buttato fuori ciò che poteva buttare fuori, non si è certo trattenuta. Se Intel avesse avuto AMPIO margine come tu credi, SB con il salto al 32nm avrebbe avuto clock mostruosi e non dovremmo aspettare 1 anno per un SB X6 X8.

Invece il margine di AMD, anche se non tirasse all'impossibile da subito, gli basterebbe alla grande. Non so se hai notato, ma un BD X4 per pareggiare in potenza ad un SB X4, gli basterebbero 65W TDP ed un BD X8 per contrastare un i7 980X penso che già con 95W TDP lo surclasserebbe alla grande.
AMD non ha in scaletta NULLA che superi i 125W, quindi non ha nulla tirato per i capelli.
Se AMD riesce a tirare fuori potenze doppie a parità di TDP rispetto ad Intel, il problema non è che AMD sta tirando fuori il max, è di Intel che è già al max.

gi0v3
07-11-2010, 15:57
Scusa... ma non capisco nettamente ciò che dici.
Intel ha buttato fuori un i980X super tirato a 3,3GHz con TDP reale ben superiore al dichiarato... gli i7 9XX o se vuoi 8XX hanno limiti di architettura in cui l'IPC si riduce sopra i 4GHz... Intel ha buttato fuori ciò che poteva buttare fuori, non si è certo trattenuta. Se Intel avesse avuto AMPIO margine come tu credi, SB con il salto al 32nm avrebbe avuto clock mostruosi e non dovremmo aspettare 1 anno per un SB X6 X8.

Invece il margine di AMD, anche se non tirasse all'impossibile da subito, gli basterebbe alla grande. Non so se hai notato, ma un BD X4 per pareggiare in potenza ad un SB X4, gli basterebbero 65W TDP ed un BD X8 per contrastare un i7 980X penso che già con 95W TDP lo surclasserebbe alla grande.
AMD non ha in scaletta NULLA che superi i 125W, quindi non ha nulla tirato per i capelli.
Se AMD riesce a tirare fuori potenze doppie a parità di TDP rispetto ad Intel, il problema non è che AMD sta tirando fuori il max, è di Intel che è già al max.

paolo, quello che voleva dire checo è che se amd potese offrire (sulla carta) una cpu che va 3 volte il migliore dei SB, non la metterebbe (subito) in vendita, ma metterebbe processori che vanno un po' meglio, a prezzi concorrenziali, in modo da prendere quote di mercato... uno scherzo 980xvs1090t fatto a parti invertite porterebbe pochi benefici economici e di share, perchè diventerebbe un prodotto di nicchia a un costo di nicchia... almeno secondo me intendeva questo :) poi, visto che non sappiamo
a) le effettive prestazioni
b) le effettive rese produttive e i costi di produzione definitivi

sono sempre e solo speculazioni, però è difficile che amd riesca ad avere cpu che vanno tanto meglio rimanendo su prezzi concorrenziali... un bulldozer a 1000 euro, concordo anch'io, non sarebbe una mossa commerciale azzeccata, questo indipendentemente dalle prestazioni finali... non so se mi sono spiegato o se ho fatto più casino di prima:stordita:

paolo.oliva2
07-11-2010, 15:58
se intel ho il prodotto migliore, lo butta fuori a prezzi alti se non c'è concorrenza.
se ce l'ha amd lo usa per contrastare intel, non per fare la sborona senza concorrenza

Vantaggio commerciale:

AMD ha il prodotto migliore (silicio + architettura) ma non lo tira fuori perché non gli serve... aspettando Intel che esca con IB e con il 22nm.

AMD ha il prodotto commerciale migliore (silicio + architettura), lo sfrutta al 95%, e ciò gli permetterebbe:

- un BD X8 avrebbe una potenza doppia rispetto ad un i980X.
- un BD X4 proprio per il TDP bassissimo rispetto ad SB X4, avrebbe clock altissimi e di conseguenza più potenza.

In questo senso, se poi al tutto applichiamo per BD X4 200€ come max (1090T a 189€ comprabile ora rappresenta un metro sui prezzi di BD X4) e per un BD X8 sui 400-500€, dimmi chi comprerebbe un X4 K Intel a 500€ e chi un SB X4 a partire da 200€...

L'obiettivo AMD è riuscire a riprendere quote di mercato... e dopo che ha lottato per 5 anni ingoiando i rospi, non sfrutterebbe il momento propizio?

Vedrai come Intel lotterà per 100MHz in più nel disperato tentativo di mettere una pezza fino al 22nm (tra 15 mesi al minimo)... e come AMD invece ribatterà a 200-400MHz in più restando nello stesso TDP... perché per me lo scenario ipotizzabile sarà questo. E non oso pensare al probabile scivolone del listino Intel... e come Intel rispetterà chi gli ha dato fiducia, con nuovi socket/mobo da acquistare a ritmo continuo.

checo
07-11-2010, 16:03
Non so se hai notato, ma un BD X4 per pareggiare in potenza ad un SB X4, gli basterebbero 65W TDP ed un BD X8 per contrastare un i7 980X penso che già con 95W TDP lo surclasserebbe alla grande.
AMD non ha in scaletta NULLA che superi i 125W, quindi non ha nulla tirato per i capelli.
Se AMD riesce a tirare fuori potenze doppie a parità di TDP rispetto ad Intel, il problema non è che AMD sta tirando fuori il max, è di Intel che è già al max.

no non avendo visto le cpu, cmq non hai capito un tubo di quello che volevo dire, si vede che ho scritto proprio male.
lascia perdere per un secondo il tdp per cortesia.

intel havav l'i7 che era nettamente superiore al phenom2
lo ha messo ul mercato comunque relegando amd alla fascia media al max, in quanto non poteva competere con i7.

ecco se con bd amd si trovasse nella posizione di intel con l'i7, dubito fortemente faccia la stessa cosa, al max butterà fuori cpu che vanno un pelo in più delle controparti intel tenendosi il margine in saccoccia.

tdp mhz e ipc centrano nulla .

checo
07-11-2010, 16:06
Vantaggio commerciale:

AMD ha il prodotto migliore (silicio + architettura) ma non lo tira fuori perché non gli serve... aspettando Intel che esca con IB e con il 22nm.

AMD ha il prodotto commerciale migliore (silicio + architettura), lo sfrutta al 95%, e ciò gli permetterebbe:

- un BD X8 avrebbe una potenza doppia rispetto ad un i980X.
- un BD X4 proprio per il TDP bassissimo rispetto ad SB X4, avrebbe clock altissimi e di conseguenza più potenza.

In questo senso, se poi al tutto applichiamo per BD X4 200€ come max (1090T a 189€ comprabile ora rappresenta un metro sui prezzi di BD X4) e per un BD X8 sui 400-500€, dimmi chi comprerebbe un X4 K Intel a 500€ e chi un SB X4 a partire da 200€...

L'obiettivo AMD è riuscire a riprendere quote di mercato... e dopo che ha lottato per 5 anni ingoiando i rospi, non sfrutterebbe il momento propizio?

Vedrai come Intel lotterà per 100MHz in più nel disperato tentativo di mettere una pezza fino al 22nm (tra 15 mesi al minimo)... e come AMD invece ribatterà a 200-400MHz in più restando nello stesso TDP... perché per me lo scenario ipotizzabile sarà questo. E non oso pensare al probabile scivolone del listino Intel... e come Intel rispetterà chi gli ha dato fiducia, con nuovi socket/mobo da acquistare a ritmo continuo.
a tu saresti per giocare tutte le carte subito?
buttare subito fuori cpu che vanno il 60% in più della rivale avendo poco altro da giocarsi poi?

peccato che il mercato funzioni diversamente.

paolo.oliva2
07-11-2010, 16:13
a tu saresti per giocare tutte le carte subito?
buttare subito fuori cpu che vanno il 60% in più della rivale avendo poco altro da giocarsi poi?

peccato che il mercato funzioni diversamente.

Se hai notato, io ho parlato del 95% del potenziale.

Ma perché avrebbero poco da giocarsi poi?
AMD ha meno di 2 anni prima di passare anch'essa al 22nm (22nm per inizio 2013 e il 32nm uscirà a 2011 iniziato).
AMD ha 1 anno di tempo prima del 22nm Intel.

Se può sfruttare il 32nm lo deve fare da subito, con il classico + 5% che garantisce il SOI in work-on.

Inoltre, nessuno sa se il 32nm HKMG AMD è già con il low-k o no.
Quindi... se ciò che si prospetta in commercio... fosse senza low-k, figuriamoci che margine avrebbe ancora AMD.

Per la cosa in evidenziato:
Un esacore Intel i980X era al 99% del massimo possibile. Lo dimostra il fatto che dopo 1 anno (se non di più), si parlerebbe di 100MHz in più.
Se fosse come dici tu, Intel non avrebbe dovuto mettere fuori un X6 per desktop e si potrebbe accontentare di potenziare gli i7 sul 45nm. Ma cosa ha buttato fuori in questi 2 anni Intel dai primi 3,333 GHz di un i7 X4? 150MHz in più? Come fai a pensare che non fosse al limite? E c'è riuscita SOLO nel socket inferiore, perché ha più margine con il TDP.
Invece... ha dovuto realizzare SB perché non aveva il margine con gli i7 X4 e i Thuban AMD erano troppo vicini.

Intel ha buttato fuori il max possibile dalla sua architettura e dal suo silicio.

ora non vedo con che teoria tu dici che il mercato funziona diversamente e AMD non butterà fuori proci al max...

checo
07-11-2010, 16:15
ti faccio un esempio chiaro tralasciando i soliti discorsi tecnici

intel lancia cpu1 che va 100 e costa 100€

ora amd ha in casa una cpu che va 200

per te dovrebbe lanciare subito la cpu a 200 e metterla a 200€ perdendosi gran parte dei quadagni e non guadagnado quote.

amd invece lancia una cpu da 105 e la mette a 100€ rendendola preferibile
poi lancia una cpou da 110 mettendola a 150€

se poi intel lancia una 110, amd risponde di conseguenza, massimizzaindo così i profitti e avendo buon margine per andare avanti.

come è successo con gli athlon che dai 500mhz sono saliti di 50mhz al colpo, sempre però per ripondere ad intel ed essere un passo avanti a questa.

questa è la tecnica che premia sul mercato.

Ares17
07-11-2010, 16:21
ti faccio un esempio chiaro tralasciando i soliti discorsi tecnici

intel lancia cpu1 che va 100 e costa 100€

ora amd ha in casa una cpu che va 200

per te dovrebbe lanciare subito la cpu a 200 e metterla a 200€ perdendosi gran parte dei quadagni e non guadagnado quote.

amd invece lancia una cpu da 105 e la mette a 100€ rendendola preferibile
poi lancia una cpou da 110 mettendola a 150€

se poi intel lancia una 110, amd risponde di conseguenza, massimizzaindo così i profitti e avendo buon margine per andare avanti.

come è successo con gli athlon che dai 500mhz sono saliti di 50mhz al colpo, sempre però per ripondere ad intel ed essere un passo avanti a questa.

questa è la tecnica che premia sul mercato.

Quoto, anche se credo che il rapporto sarà tra il 15% ed il 20% di prestazioni in più (niente ipc ) a parità di prezzo d'acquisto, e il top a 999€ se almeno il 20% di prestazioni in più al top Intel.
Ad amd interessano si le quote di mercato, ma anche inculcare il concetto che AMD = il top a prescindere dal singolo modello.

marchigiano
07-11-2010, 16:29
o se vuoi 8XX hanno limiti di architettura in cui l'IPC si riduce sopra i 4GHz...

non si riduce l'ipc, entra in funzione il thermal throttling che abbassa la frequenza della cpu per non superare certe soglie di consumo e calore. questo non avviene nelle cpu extreme e in quelle k è aumentata la soglia se ricordo bene

Without getting too specific around actual scaling across cores on the processor, let me share with you what was in the Hot Chips presentation. Compared to CMP (chip multiprocessing – which is, in simplistic terms building a multicore chip with each core having its own dedicated resources) two integer cores in a Bulldozer module would deliver roughly 80% of the throughput. But, because they have shared resources, they deliver that throughput at low power and low cost. Using CMP has some drawbacks, including more heat and more die space. The heat can limit performance in addition to consuming more power. Ask yourself, would you rather have a 4-cylinder engine that delivered 300HP or a 6-cylinder engine that delivered 360HP and consumed less gas? The cylinder to horsepower ratio for 4-cylinder is obviously higher (75HP/cylinder vs. the V6’s 60HP/cylinder), meaning that each cylinder can give you more performance. However, looking at the overall enginge, you are getting less total output; and you are getting that lower output at a higher cost (higher gas consumption).

ma allora un modulo BD andrà al 80% (quindi circa un 20% in meno) di due core normali (si presume due core phenom 2)?

checo
07-11-2010, 16:33
Quoto, anche se credo che il rapporto sarà tra il 15% ed il 20% di prestazioni in più (niente ipc ) a parità di prezzo d'acquisto, e il top a 999€ se almeno il 20% di prestazioni in più al top Intel.
Ad amd interessano si le quote di mercato, ma anche inculcare il concetto che AMD = il top a prescindere dal singolo modello.

20% è un enormità direi 10% max e 20 per il modello top

cionci
07-11-2010, 16:34
ma allora un modulo BD andrà al 80% (quindi circa un 20% in meno) di due core normali (si presume due core phenom 2)?
No, l'80% rispetto alla stessa architettura implementata su due core.

cionci
07-11-2010, 16:42
ora non vedo con che teoria tu dici che il mercato funziona diversamente e AMD non butterà fuori proci al max...
Ha funzionato sempre così quando le due società sono state vicine dal punto di vista delle prestazioni.

marchigiano
07-11-2010, 16:47
No, l'80% rispetto alla stessa architettura implementata su due core.

a ho capito, 80% rispetto a una FP a 256bit per integer

e la instruction L1 unificata che vantaggi può portare?

cionci
07-11-2010, 16:51
a ho capito, 80% rispetto a una FP a 256bit per integer

e la instruction L1 unificata che vantaggi può portare?
No, non stiamo parlando di FP, stiamo parlando di una architettura simile a BD sviluppata senza aree condivise su due aree distinte. Le prestazioni del modulo BD sono l'80% occupando solo il 13% di area in più.

La L1 non è unificata per i dati. Solo per il codice che io sappia. E' una scelta obbligata per come è strutturata la fase di fetch e decode.