PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

paolo.oliva2
30-12-2010, 17:52
Io dubito sinceramente, a meno che non li voglia produrre a 3-3.2 Ghz. Che probabilmente ne prenderebbe comunque di santa ragione da BD x8.

Non sto prendendo la palla al balzo, ma è da tempo che dubitavo di SB X8 sul 32nm, sarebbe troppo sputtanevole la differenza di frequenza, già con 130W per Intel contro i 95W di un BD X8.

Ma il punto è questo...

BD X4 é realizzato sullo stesso silicio di BD X8. Un SB X4 allo stesso modo di quello su un SB X6-X8.
La stessa differenza, anche se in forma minore, tra TDP/frequenza di un SBX8-BDX8, SBX6-BDX6, ce la dobbiamo trovare perforza anche su un X4.

Ora, che tutta sta gente possa arrivare ad aria con un SB X4 a 5GHz (anche se poi il concetto ad aria è da valutare... -65° ad aria del Polo Nord o +30° della Costa d'Avorio?) a me lascia molto interdetto, anche perchè andrebbero valutati con risultati di bench, perchè se fatti a screen non è che vogliano dire più di tanto.

Il punto per me è un altro: con il raffreddamento ad aria, è già più che ottimo arrivare a +30% il clock def.
Un SB che arriva a 5GHz ad aria farebbe supporre frequenze di 4,2-4,3GHz a stock.
Ora... perchè Intel, da sembre abituata a scucire le caratteristiche delle frequenze di proci futuri con LARGHISSIMO anticipo, non riporta assolutamente nulla di SB X4 oltre i 3,5GHz?
Con un SB X4 a quelle frequenze... che paura avrebbe Intel di rilevare performances?
Inoltre, visto che comunque il silicio AMD + l'architettura di BD insieme riescono ad avere un rapporto TDP/frequenza superiore... potrebbe essere che ad un SB 4GHz 130W AMD possa controbattere con un BD X4 5GHz 95W?
Non dimentichiamoci che TUTTA la produzione BD X4 e X6 non prevederebbe + di 95W, e solo con gli X8 AMD applicherebbe i 125W, proponendo comunque X8 sempre a 95W.
In ogni caso, SB, SE arriverà sui 4GHz a stock lo farà sicuramente a 130W, mentre AMD sarebbe ancora a 95W (fermo restando che le frequenze fino ad ora sbottonate da AMD su BD parlano di 3,5GHz+, cioè a partire da 3,5GHz, inoltre, mi sembra che l'accenno a quelle frequenze era per un X8 o X16, se non sbaglio). Ora... supporre un BD X8 a 3,5GHz a 95W, ipotizzare cosa possa essere un BD X4 (metà core), 125W (30W TDP ulteriori)... per te saro' filo AMD, ma non ci vedrei nulla di sbalorditivo se Intel riuscisse in SB X4 sui 4GHz, se non una situazione leggermente migliore in attesa del 22nm.

Comunque credo che sta storia di SB a 5GHz sarà un brutto boomerang verso Intel, sta creando aspettative troppo alte con conseguente delusione anche in caso di SB X4 sui 3,7-3,8GHz.

cionci
30-12-2010, 18:17
Un SB che arriva a 5GHz ad aria farebbe supporre frequenze di 4,2-4,3GHz a stock.
Ora... perchè Intel, da sembre abituata a scucire le caratteristiche delle frequenze di proci futuri con LARGHISSIMO anticipo, non riporta assolutamente nulla di SB X4 oltre i 3,5GHz?
Perché la piattaforma 1155 è un piattaforma mainstream. Quindi non è destinata a TDP maggiori di 95W (suppongo anche per quanto riguarda le specifiche elettriche). Mentre la piattaforma enthusiast uscirà nel Q3 inoltrato. Quindi è chiaro che con 9 mesi minimo di attesa non si sappia nulla di frequenze e caratteristiche di quella piattaforma. Non sappiamo niente nemmeno delle frequenze di BD X8 che esce 5 mesi prima ;)
Riguardo agli overclock a 5 Ghz, hai anche ragione, ma a saper leggere il giapponese magari le domande che ti fai avrebbero risposta.

dany700
30-12-2010, 22:27
...Comunque credo che sta storia di SB a 5GHz sarà un brutto boomerang verso Intel, sta creando aspettative troppo alte con conseguente delusione anche in caso di SB X4 sui 3,7-3,8GHz.

dipende.

magari SB4X a def con il turbo attivato...consuma solo 66w reali :D :D :D

cionci
31-12-2010, 08:58
dipende.

magari SB4X a def con il turbo attivato...consuma solo 66w reali :D :D :D
Sarebbe interessante ad esempio sapere se la GPU interna sia stata o meno disattivata per quei test, io credo proprio di sì. Quindi alla fine il consumo potrebbe scendere notevolmente, considerando che la GPU ha anche il turbo.
Io credo intorno ai 75W reali di picco.

Pihippo
31-12-2010, 09:18
Sarebbe interessante ad esempio sapere se la GPU interna sia stata o meno disattivata per quei test, io credo proprio di sì. Quindi alla fine il consumo potrebbe scendere notevolmente, considerando che la GPU ha anche il turbo.
Io credo intorno ai 75W reali di picco.

Ciao
Considerando tutto il lavoro che hanno fatto con il PRF per evitare di spostare in giro per il chip i dati (che costa energia) e la uop cache che "spegne" i decoder in caso di hit mi aspetto anch'io consumi bassi, e mi aspetto altrettanto da bd.
BUON ANNO a tutti

cionci
31-12-2010, 09:22
Ciao
Considerando tutto il lavoro che hanno fatto con il PRF per evitare di spostare in giro per il chip i dati (che costa energia) e la uop cache che "spegne" i decoder in caso di hit mi aspetto anch'io consumi bassi, e mi aspetto altrettanto da bd.
BUON ANNO a tutti
Mi aggiungo agli auguri !!! Buon anno !!!

unnilennium
31-12-2010, 10:09
AUGURIIIIIIII

Spitfire84
31-12-2010, 10:57
Capitano, per oggi chiudi gli occhi sugli OT.. :D

Buon fine 2010 e buon 2011 a tutti!!!

http://www.nanopress.it/wp-galleryo/happy-new-year-2011/buon-2011-1.jpg

bjt2
31-12-2010, 11:23
Belo ano a te! (cit.) :D

dany700
31-12-2010, 11:46
Sarebbe interessante ad esempio sapere se la GPU interna sia stata o meno disattivata per quei test, io credo proprio di sì. Quindi alla fine il consumo potrebbe scendere notevolmente, considerando che la GPU ha anche il turbo.
Io credo intorno ai 75W reali di picco.

dagli occatori...ci si può aspettare di tutto. Disabilitare alcune parti dell'hardware, o sottodimensionarne l'uso...è doveroso per il raggiungimento di certi risultati.

Ecco un lato interessante di SB rispetto a I7...se le opportune migliorie del caso investono particolarmente l'efficienza della CPU, quando si disabilita la parte grafica...sarebbe l'uovo di colombo per il desk.

Ovvio che BD dovrebbe (dovrà!) garantire la medesima elasticità a livello di modulo...come tutti ci aspettiamo e prevediamo già da tempo ;)

bon...per quest'anno lascio il forum...ci si vede l'anno prossimo :D

auguri!!! :hic:

dark.halo
31-12-2010, 12:40
Auguri di buon anno a tutti :cincin:

Spitfire84
31-12-2010, 12:42
Belo ano a te! (cit.) :D

:asd:
ma cit. da dove? :mbe:

Jean240
31-12-2010, 12:50
Raga auguri di buon anno a tutti!!! :)

Dre@mwe@ver
31-12-2010, 13:10
Buon anno a tutti ragazzi! :)

marchigiano
31-12-2010, 13:58
Con 350€ ci compri un netbook con N550 + Ion2 +1 GB di Ram + LCD 10" 1024x600.
In effetti sembra andare di più Ion2, ma bisogna ancora vedere qualche piattaforma Brazos definitiva. Inoltre considera che Ion2 consuma veramente tanto, quindi l'autonomia ne risentirà molto.

ma ho visto delle rece in cui gli ion in idle consumavano meno degli atom standard poi ovvio in full consumavano di più...

Ma tu prendi una GPU/IGP guardando il risultato del 3Dmark oppure il rapporto prezzo/prestazioni/consumo è solo un optional???:rolleyes: :asd:

prezzo più alto
prestazioni inferiori
consumo quasi sicuramente inferiore... ma poi ogni persona da un valore diverso a questi parametri

belo ano a tutti :D

per amd: buon llano!!!! :asd:

gi0v3
31-12-2010, 14:27
buon anno a tutti! http://www.tvsa.co.za/forum/images/smilies/champagne.gif

bjt2
31-12-2010, 14:31
:asd:
ma cit. da dove? :mbe:

Una poltrona per due...

http://www.youtube.com/watch?v=PaJqNZuTsjE

:asd:

cionci
31-12-2010, 14:43
ma ho visto delle rece in cui gli ion in idle consumavano meno degli atom standard poi ovvio in full consumavano di più...
E come fa a consumare meno di un Atom se la piattaforma Ion2 è un Atom più una scheda video esterna ?
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/ef1138c609.gif
Consuma quasi il doppio in idle.

prezzo più alto
prestazioni inferiori
consumo quasi sicuramente inferiore... ma poi ogni persona da un valore diverso a questi parametri
Veramente prezzo allineato, prestazioni leggermente inferiori dal lato GPU, prestazioni superiori dal lato CPU e durata della batteria quasi sicuramente maggiore.

Spitfire84
31-12-2010, 14:49
Una poltrona per due...

http://www.youtube.com/watch?v=PaJqNZuTsjE

:asd:

:rotfl:

marchigiano
31-12-2010, 15:23
E come fa a consumare meno di un Atom se la piattaforma Ion2 è un Atom più una scheda video esterna ?
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/ef1138c609.gif
Consuma quasi il doppio in idle.

mi sa che mi sono confuso, comunque ho fatto un giro di recensioni e il doppio assolutamente no, poco di più si

Veramente prezzo allineato, prestazioni leggermente inferiori dal lato GPU, prestazioni superiori dal lato CPU e durata della batteria quasi sicuramente maggiore.

no un ontario non può avere la cpu superiore a un atom dual

Spitfire84
31-12-2010, 16:13
edit

gi0v3
31-12-2010, 16:46
mi sa che mi sono confuso, comunque ho fatto un giro di recensioni e il doppio assolutamente no, poco di più si



no un ontario non può avere la cpu superiore a un atom dual

può eccome, atom è in-order, a parità di clock praticamente qualunque cpu che abbia meno di 10 anni riesce a batterlo... anche se adesso gli hanno messo l'hyperthreading, resta sempre un pentium I pompato, consuma poco ma non può andare come una cpu ooo...

Pihippo
31-12-2010, 16:55
mi sa che mi sono confuso, comunque ho fatto un giro di recensioni e il doppio assolutamente no, poco di più si



no un ontario non può avere la cpu superiore a un atom dual

Ciao
Leggendo un pò di review un Bobcat dual 1.6ghz è superiore ad un atom dual 1.8ghz con Ht.

Jean240
31-12-2010, 17:48
mi sa che mi sono confuso, comunque ho fatto un giro di recensioni e il doppio assolutamente no, poco di più si



no un ontario non può avere la cpu superiore a un atom dual

Mi sa che ti stai confondendo pure qua!!

cionci
31-12-2010, 17:59
no un ontario non può avere la cpu superiore a un atom dual
Secondo me sì, ma in ogni caso quello che andrà a scontrarsi con Atom dual + ion2 è Zacate ;) Ontario andrà a scontrarsi con Atom liscio.

Athlon 64 3000+
31-12-2010, 19:26
Faccio a tutti gli auguri di buon anno! :)

greeneye
31-12-2010, 19:35
Auguri a tutti di buon anno nuovo.

http://img.donanimhaber.com//images/haber/24367/amdfx_t2iwillbeback_dh_fx57.jpg

http://vr-zone.com/articles/rumour-amd-to-revive-fx-branding-with-bulldozer/10575.html

http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-ozune-donuyor-FX-serisi-Bulldozer-tabanli-islemcilerle-yeniden-doguyor.htm

vero o fake......chissà!

greeneye
31-12-2010, 19:38
E a raffreddare gli entusiasmi:

Postby JF-AMD on Wed Dec 29, 2010 12:08 am

Kedas wrote:Can we expect some more (official) info about bulldozer on CES in January?

Is it to obvious who I am asking this?

P.S. Who is that John guy you keep talking about? 8)

Nothing at CES on Bulldozer that I am aware of.

paolo.oliva2
31-12-2010, 19:56
Auguri a tutti di buon anno nuovo.

http://img.donanimhaber.com//images/haber/24367/amdfx_t2iwillbeback_dh_fx57.jpg

http://vr-zone.com/articles/rumour-amd-to-revive-fx-branding-with-bulldozer/10575.html

http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-ozune-donuyor-FX-serisi-Bulldozer-tabanli-islemcilerle-yeniden-doguyor.htm

vero o fake......chissà!

Questo è quello che temo.

Per capirci... se AMD rimette gli FX, è una conferma che BD non teme di certo SB e che se la puo' vedere con IB.

Se potessi sciegliere, io vorrei alla grande un BD X8 inferiore del 10% a IB X8, ma magari pagarlo 400€ e IB che Intel gli assegni i prezzi che vuole... più che vedere BD/IB a prestazioni similari ed a prezzi da FX-EE.

Comunque rimango dell'idea che senza BD, una diminuzione corposa del costo/prestazioni senza concorrenza da parte di Intel sarebbe pura utopia.

capitan_crasy
31-12-2010, 20:01
Auguro a tutti un buon anno!

paolo.oliva2
31-12-2010, 20:02
E a raffreddare gli entusiasmi:

A sto punto, che AMD si sbottoni di più in gennaio o febbraio o marzo, ha un'importanza relativa... per contro invece abbiamio l'assoluta certezza che AMD rispetta tutti i tempi;

Meglio annuncio del lancio pure 5 giorni prima della commercializzazione, che una presentazione a Gennaio e il lancio a maggio.

paolo.oliva2
31-12-2010, 20:03
Auguro a tutti un buon anno!

Quoto e rilancio l'augurio

Edit:
(BATTUTA :D :D :D Pure agli Intellisti :sofico: sono troppo buono :angel: :kiss: :angel: )

e.greg.io
31-12-2010, 21:21
auguri :D

http://www.youtube.com/watch?v=E_02Z-HK-oY che sia di buon auspicio :Prrr:

Athlon
31-12-2010, 23:39
Questo è quello che temo.

Per capirci... se AMD rimette gli FX, è una conferma che BD non teme di certo SB e che se la puo' vedere con IB.

Se potessi sciegliere, io vorrei alla grande un BD X8 inferiore del 10% a IB X8, ma magari pagarlo 400€ e IB che Intel gli assegni i prezzi che vuole... più che vedere BD/IB a prestazioni similari ed a prezzi da FX-EE.

Comunque rimango dell'idea che senza BD, una diminuzione corposa del costo/prestazioni senza concorrenza da parte di Intel sarebbe pura utopia.


Gli attuali processori AMD sono tutti derivati dall' architettura K7 introdotta nel 1999.

Se questa nuova architettura Bulldozer non fosse in grado di sopravvivere (con opportuni aggiornamenti) fino ad almeno il 2020 per AMD significherebbe la bancarotta ( non ci sono soldi per progettare architetture complete ad intervalli di tempo piu' ravvicinati)

Se Buldozzer non sara' in grado di battere tranquillamente IB vuol dire che AMD e' in grossi guai.

Viceversa se il Price Tag delle versioni piu' performanti (FX) sara tra i 1000 ed i 1500 euro e le prestazioni di Buldozzer saranno superiori sia a SB che a IB allora puo' essere che AMD riesca a mantenere la quota di mercato e a ripianare i debiti.

Per AMD e' vitale che questa architettura riesca a controbattere senza modifiche sia SB che IB ( attualmente in AMD non ci sono soldi in cassa per prevedere modifiche) e che con aggiornamenti minori riesca a resistere almeno fino al 2017-2020 , anni in cui verra' presentata la nuova archietettura

matt92tau
01-01-2011, 00:08
Auguro a tutti un buon anno!

Quoto

ccodre
01-01-2011, 00:17
Quoto

forever alone :|

X-Wanderer
01-01-2011, 00:19
Auguri a tutti ragazzi :)
ed un augurio speciale a matt e al capitano :D

XB-J
01-01-2011, 00:23
Auguri ragazzuoli buon..

http://blog.digichat.it/img/images/1266160_new_year_2011.jpg

^Robbie^
01-01-2011, 09:46
Auguri a tutti. Buon 2011!!!!!

Capozz
01-01-2011, 12:14
Auguri ragazzi :)

-Maxx-
01-01-2011, 12:19
Auguri a tutti gli AMDisti! :D

marchigiano
01-01-2011, 14:09
può eccome, atom è in-order, a parità di clock praticamente qualunque cpu che abbia meno di 10 anni riesce a batterlo... anche se adesso gli hanno messo l'hyperthreading, resta sempre un pentium I pompato, consuma poco ma non può andare come una cpu ooo...

Ciao
Leggendo un pò di review un Bobcat dual 1.6ghz è superiore ad un atom dual 1.8ghz con Ht.

Mi sa che ti stai confondendo pure qua!!

Secondo me sì, ma in ogni caso quello che andrà a scontrarsi con Atom dual + ion2 è Zacate ;) Ontario andrà a scontrarsi con Atom liscio.

ma che dite... se il zacate top di gamma va mediamente un 10% in più di un atom dual, l'ontario top di gamma andrà sicuramente meno dello stesso atom dual :confused:

Pihippo
01-01-2011, 14:16
ma che dite... se il zacate top di gamma va mediamente un 10% in più di un atom dual, l'ontario top di gamma andrà sicuramente meno dello stesso atom dual :confused:

Ciao
Non so che dirti, probabilmente leggiamo review diverse :D

Spitfire84
01-01-2011, 14:46
Ciao
Non so che dirti, probabilmente leggiamo review diverse :D

spezzo una lancia a favore di marchigiano..ontario rappresenta la versione da 9W di TDP e basandosi sulle performance note attualmente su Zacate, molto probabilmente andando ad 1GHz si avvicinerà molto agli atom dual + ht, ma difficilmente li sopravanzerà a livello cpu.

Però ho come l'impressione che si stia facendo molta confusione a livello di fasce di mercato, in tal senso riprendo una frase di cionci di qualche post fa che sicuramente, secondo me, ha centrato gli obiettivi di ontario e zacate:

... in ogni caso quello che andrà a scontrarsi con Atom dual + ion2 è Zacate ;) Ontario andrà a scontrarsi con Atom liscio.

Ed in tal caso, secondo me, sono preferibili in entrambi i casi Zacate e Ontario. ;)

marchigiano
01-01-2011, 14:55
Ed in tal caso, secondo me, sono preferibili in entrambi i casi Zacate e Ontario. ;)

tutto dipenderà dal prezzo, se è vero che ontario minimo sono 350€ il dual core costerà anche di più, contro un atom liscio che viene 250€...

zacate poi non so quanto costerà ma penso più di ontario e di nuovo siamo fuori prezzo rispetto ad atom+ion

cionci
01-01-2011, 14:57
ma che dite... se il zacate top di gamma va mediamente un 10% in più di un atom dual, l'ontario top di gamma andrà sicuramente meno dello stesso atom dual :confused:
Io ho detto una cosa diversa. Atom dual + ion2 andrà a scontrarsi con Zacate, mentre Atom liscio con Ontario ;)

cionci
01-01-2011, 15:03
tutto dipenderà dal prezzo, se è vero che ontario minimo sono 350€ il dual core costerà anche di più, contro un atom liscio che viene 250€...

zacate poi non so quanto costerà ma penso più di ontario e di nuovo siamo fuori prezzo rispetto ad atom+ion
350-400€ che io sappia si riferisce a Zacate ;)

marchigiano
01-01-2011, 15:11
Io ho detto una cosa diversa. Atom dual + ion2 andrà a scontrarsi con Zacate, mentre Atom liscio con Ontario ;)

a ma liscio intendi single core? io pensavo dual senza ion... :D

comunque questi sono i prezzi dei netbook attualmente

atom n450 200€
atom n550 (dual) 300€
atom n270 + ion 320€
atom n550 + ion2 370€

marchigiano
01-01-2011, 15:14
350-400€ che io sappia si riferisce a Zacate ;)

"sappi" male :D

X-bit labs: Will Ontario and Zacate enable lower-cost systems? At present the gap between netbooks and notebooks is shrinking as netbooks are getting more expensive. Perhaps, Ontario or Zacate-based machine will cost less than those?

Godfrey Cheng: Our goal is not to lower the cost of systems because that would be counter-productive to our corporate goals. That is really not that interesting to the consumer either. Our goal is to provide more functionality at certain price-point(s). The new AMD mobile platforms will deliver more than we delivered last time.

X-bit labs: What are the starting prices of mobile computers based on Zacate and Ontario chips?

Godfrey Cheng: We believe we should see notebooks in around the $349 range.

X-bit labs: Those low-cost systems are not designed for demanding applications and nobody actually launched them on netbooks. Do you expect Fusion to change usage models of PCs?

Godfrey Cheng: The level of expectations set by Atom netbooks is so low that Zacate-based machines with all their benefits will redefine what a $349 notebook should be. We absolutely intend to revolutionize the value at those price-points.

Pihippo
01-01-2011, 19:14
"sappi" male :D

Ciao
Scusami li dice che "Godfrey Cheng: The level of expectations set by Atom netbooks is so low that Zacate-based machines with all their benefits will redefine what a $349 notebook should be. We absolutely intend to revolutionize the value at those price-points.

paolo.oliva2
01-01-2011, 20:33
Ciao
Scusami li dice che "Godfrey Cheng: The level of expectations set by Atom netbooks is so low that Zacate-based machines with all their benefits will redefine what a $349 notebook should be. We absolutely intend to revolutionize the value at those price-points.

Quoto.
Comunque la discussione non tiene conto di quanto logico c'è nella tipologia del mercato.
Intel in questi anni ha certamente lavorato bene sul settore mobile e di certo rappresenta un punto di riferimento.

E' assurdo ipotizzare che un'altra ditta (AMD in questo caso), possa pensare di acquistare un prodotto NON Intel se non più invitante dal punto di vista prestazioni/prezzo.

Quindi a me sembra che si stia proponendo un discorso che di fatto sarebbe ridicolo già ipotizzarlo. AMD non avrebbe speso 1 € in ricerca e sviluppo sulla base che il suo prodotto sarebbe costato più di quello Intel, perchè di fatto NON riuscirebbe a venderlo.

Non ho la lanterna magica, certamente, ma nessuno al mondo spenderebbe soldi in investimento per un prodotto che costerebbe di più di quello che andrebbe a confrontarsi, risultando quindi meno appetibile.

Poi, tutte le principali marchè stanno facendo vedere il loro prodotti basati su AMD. Stesso discorso... se la ditta paperino offre un sistema basato su Intel ad un prezzo di 350$, non credo che farebbe nemmeno mezzo prototipo se il modello equivalente per potenza ma marcato AMD addirittura costasse di più. Se invece tutti si affrettano ad ultimare modelli basati su processori AMD, mi sembra che "nasino" il fatto che non farli, diminuirebbero le vendite.

marchigiano
01-01-2011, 23:35
Ciao
Scusami li dice che "Godfrey Cheng: The level of expectations set by Atom netbooks is so low that Zacate-based machines with all their benefits will redefine what a $349 notebook should be. We absolutely intend to revolutionize the value at those price-points.

ma ci fate? :D

X-bit labs: What are the starting prices of mobile computers based on Zacate and Ontario chips?

Godfrey Cheng: We believe we should see notebooks in around the $349 range.

non mi pare difficile

Dre@mwe@ver
01-01-2011, 23:59
ma ci fate? :D

X-bit labs: What are the starting prices of mobile computers based on Zacate and Ontario chips?

Godfrey Cheng: We believe we should see notebooks in around the $349 range.

non mi pare difficile

Appunto, notebook. Le CPU che andranno a scontrarsi contro Atom andranno in terminali chiamati netbook :D

greeneye
02-01-2011, 00:18
ma ci fate? :D

X-bit labs: What are the starting prices of mobile computers based on Zacate and Ontario chips?

Godfrey Cheng: We believe we should see notebooks in around the $349 range.

non mi pare difficile

non sarebbe opportuno che impiegassi il tuo tempo in altro invece di trolleggare in questo thread?

Pihippo
02-01-2011, 01:45
ma ci fate? :D

X-bit labs: What are the starting prices of mobile computers based on Zacate and Ontario chips?

Godfrey Cheng: We believe we should see notebooks in around the $349 range.

non mi pare difficile

Ciao
Nemmeno a me ;)
Ma comunque opinione tua,

marchigiano
02-01-2011, 02:07
intendete dire che cheng glissa sui prezzi di ontario e cita solo quelli zacate? pensando magari che gli ontario costeranno meno?

mi sa un ragionamento da gombloddisda...

Jean240
02-01-2011, 02:10
ma ci fate? :D

X-bit labs: What are the starting prices of mobile computers based on Zacate and Ontario chips?

Godfrey Cheng: We believe we should see notebooks in around the $349 range.

non mi pare difficile

Io non la vedo la parola netbook!! ma vedo la parola notebook!!! mi pare che la cosa sia un tantino differente :D

Jean240
02-01-2011, 02:12
intendete dire che cheng glissa sui prezzi di ontario e cita solo quelli zacate? pensando magari che gli ontario costeranno meno?

mi sa un ragionamento da gombloddisda...

Lui in quella frase da te citata ha parlato di notebook!!! Poi se voleva intendere qualcos'altro bo chi lo sa...ma in quella frase parla solo di notebook!!! mi pare chiaro come concetto!!

marchigiano
02-01-2011, 02:18
quindi un zacate e350 montato su un notebook costerà di più di un e350 montato su un netbook? :rolleyes:

l'intervistatore dice espressamente portatili con zacate e ontario, cheng risponde con notebook forse per marketing ma la sostanza non cambia...

cionci
02-01-2011, 09:40
Però dopo espressamente dice che i notebook basati su Zacate costeranno 350$. E ricordiamoci che per 350$ ci dovrebbero infilare anche un LCD da 11.6".

capitan_crasy
02-01-2011, 10:44
quindi un zacate e350 montato su un notebook costerà di più di un e350 montato su un netbook? :rolleyes:

l'intervistatore dice espressamente portatili con zacate e ontario, cheng risponde con notebook forse per marketing ma la sostanza non cambia...

Penso che potevi pensarci due volte prima di incominciare questa inutile discussione nata dalla tua errata valutazione sulle prestazioni di ION2...:rolleyes:
Un netbook serve unicamente per navigare o poco più, il fatto che Ontario/Zacate possano offrire filmati HD magari collegati a monitor/TV esterni via HDMI è un elemento che tutte le piattaforme Brazos hanno nativamente, senza bisogno di elementi esterni come fa ATOM con le IGP ION/ION2 di Nvdia...
Inoltre parliamo di una GPU contro una IGP con tutte le conseguenze sul un eventuale utilizzo di un programma che sfrutta il 3D...

carpo93
02-01-2011, 10:54
http://hwbot.org/competition/gbt_amd_highclock
guardate cos'è il premio:D
proverò di arrivare in top 3( vincere è difficilissimo), per portare una di quelle schedine qua in italia, anche se ho solo un phenom 555 ( i nuovi 1090t e 1100t per max validation e pi sono più tristi dei 555 e dei 955)

Ares17
02-01-2011, 11:02
quindi un zacate e350 montato su un notebook costerà di più di un e350 montato su un netbook? :rolleyes:

l'intervistatore dice espressamente portatili con zacate e ontario, cheng risponde con notebook forse per marketing ma la sostanza non cambia...

cosa costa di più un lcd da 10" o uno da 13,3"?

capitan_crasy
02-01-2011, 11:04
Auguri a tutti di buon anno nuovo.

http://img.donanimhaber.com//images/haber/24367/amdfx_t2iwillbeback_dh_fx57.jpg

http://vr-zone.com/articles/rumour-amd-to-revive-fx-branding-with-bulldozer/10575.html

http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-ozune-donuyor-FX-serisi-Bulldozer-tabanli-islemcilerle-yeniden-doguyor.htm

vero o fake......chissà!

Grazie della segnalazione, ma è bene specificare un paio di cose:
La notizia è un pò confusionaria come per esempio il valore L2 da 1MB, quando sappiamo che avrà 2MB di cache L2 per modulo; anche la L3 della versione 8 core viene descritta come 16MB contro gli 8MB previsti.
Inoltre cosa più importante i brand Vision Black FX (con CPU 4/6 core) e Ultimate Vision FX (con CPU da 8 core) non sono i nomi diretti delle CPU ma la descrizione delle piattaforme Scorpius; un esempio lo troviamo nel mercato Mobile di AMD con AMD Vision:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2442/slide_2.jpg

In pratica il Vision FX dovrebbe essere la versione per le piattaforme per il mercato desktop...
Quindi secondo me, oggi come oggi, è troppo azzardato parlare di ritorno della sigla "FX" come modello CPU AMD...

gi0v3
02-01-2011, 11:04
http://hwbot.org/competition/gbt_amd_highclock
guardate cos'è il premio:D
proverò di arrivare in top 3( vincere è difficilissimo), per portare una di quelle schedine qua in italia, anche se ho solo un phenom 555 ( i nuovi 1090t e 1100t per max validation e pi sono più tristi dei 555 e dei 955)

grande! e poi a vederli, il secondo sta ad aria... hai serie possibilità di farcela XD

carpo, ma ho letto su xtremesystems che vai anche al CES... vogliamo il resocondo dopo!

gi0v3
02-01-2011, 11:15
Però dopo espressamente dice che i notebook basati su Zacate costeranno 350$. E ricordiamoci che per 350$ ci dovrebbero infilare anche un LCD da 11.6".

ehm... già lo fanno, non vedo il problema... gli unici schermi che costano meno degli 11,6 sono i merdosi 10,1 1024x600, e i 15,6 che ormai spopolano da 2 anni a questa parte appunto perchè ai produttori costano pochissimissimo... comunque in questo caso, visti i prezzi in italia, la fascia dei 350$ qua da noi equivale alla fascia 250-300 euro ( al cambio adesso sarebbero 270 circa) che è una fascia in cui, al momento, ci sono solo netbook... se avete notato le proposte che sono trapelate per zacate ci sono alcuni 11,6 e alcuni 15,6... se il 15,6 costasse meno di 300 euro ( ed è una possibilità concreta) per le prestazioni che ha, che sono sufficienti per un uso "non fuori dall'ordinario", amd ne venderebbe a camionate.

cionci
02-01-2011, 11:17
350$ da noi è purtroppo 350€ :(

capitan_crasy
02-01-2011, 11:20
Notizia di PCtuner del 31.12.2010

"Ormai è certo, le APU entry-level di AMD fanno gola e a testimoniarlo ci sono i numerosi prodotti che verranno mostrati al CES tra pochi giorni, i più grandi produttori di hardware hanno adottato le soluzioni di AMD e il loro uso sembra possibile anche in settori in cui l’Atom stenta.

Acer ha già presentato l’Aspire One AO522, il primo netbook basato sulla piattaforma Brazos, ma ora sembra essere intenzionata ad utilizzare le APU di AMD anche nei tablet.

DigiTimes ci ha fornito una conferma ufficiosa di quest’ipotesi, secondo il sito, infatti, ci sarà più di un tablet Brazos-based, provenienti da diversi produttori, ma quello più certo è il modello di Acer.

DigiTimes afferma che anche MSI ha inoltrato un ordine, presso AMD, per la piattaforma Brazos, intorno alla quale realizzerà alcuni suoi prossimi netbook, ma questo particolare non sorprende la stampa specializzata, i design Brazos saranno molti nel 2011.

Riguardo ad Acer, la possibilità che venga realizzato un tablet Brazoz-based è, invece, più interessante, perchè sposta l’attenzione su un settore che finora è stato appannaggio delle soluzioni ARM e dove gli Atom stentano, vuoi per il maggior consumo, vuoi per le prestazioni scarse offerte con Windows 7.

Certo, le APU entry-level di AMD mostrano TDP in linea con le soluzioni Atom, dunque l’autonomia non sarà migliore, ma le prestazioni in multithread (grazie ai due core) e, soprattutto, in campo grafico, saranno nettamente migliori.

Le APU Ontario, con consumo massimo di 9 watt, saranno di sicuro le soluzioni utilizzate, sono troppi, infatti, i 18 watt di TDP delle Zacate, non ci resta che aspettare il prossimo anno e vedere se previsioni ed indiscrezioni saranno confermate. "

Clicca qui... (http://www.pctuner.net/news/15144/Acer-AMD-Brazos-anche-nei-tablet/)

capitan_crasy
02-01-2011, 11:29
350$ da noi è purtroppo 350€ :(

Forse all'inizio ma i prezzi in dollari paragonati al mercato europeo (mercato tedesco) in euro non hanno assolutamente un rapporto 1:1...;) (mercato delle console escluso :muro:)

Jean240
02-01-2011, 18:49
quindi un zacate e350 montato su un notebook costerà di più di un e350 montato su un netbook? :rolleyes:

l'intervistatore dice espressamente portatili con zacate e ontario, cheng risponde con notebook forse per marketing ma la sostanza non cambia...

E perchè è cosi strano??? :doh:

paolo.oliva2
02-01-2011, 23:50
Faccio un piccolo OT per chiudere immediatamente.

Ho testato il 1100T in OC a Vcore def.

1,356V 4,115GHz


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233801_1100-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233801_1100-3.jpg)

Ora... non metto in dubbio che il sistem stability test di Everest non sia OCCT, ma basta ed avanza per superare qualsiasi bench se il risultato è OK.

Ora... un 1100T che a Vcore def REGGE 4,115GHz che TDP potrà mai avere? A parità di Vcore, dovrebbe essere lo stesso, quindi 125W per 4,115GHz.
Certo che ne ha avuto di fantasia (sapete chi) per dovergli dare addirittura 1,6V per NON arrivare a 4GHz, giusto giusto (chissà perché) affibiargli un TDP da paura.

gi0v3
03-01-2011, 00:16
Faccio un piccolo OT per chiudere immediatamente.

Ho testato il 1100T in OC a Vcore def.

1,356V 4,115GHz


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102233801_1100-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102233801_1100-3.jpg)

Ora... non metto in dubbio che il sistem stability test di Everest non sia OCCT, ma basta ed avanza per superare qualsiasi bench se il risultato è OK.

Ora... un 1100T che a Vcore def REGGE 4,115GHz che TDP potrà mai avere? A parità di Vcore, dovrebbe essere lo stesso, quindi 125W per 4,115GHz.
Certo che ne ha avuto di fantasia (sapete chi) per dovergli dare addirittura 1,6V per NON arrivare a 4GHz, giusto giusto (chissà perché) affibiargli un TDP da paura.

paolo, no
il tdp dipende anche dalla frequenza, non è dipendente solo dal vcore... il fatto che regga non significa che il tdp sia identico, usa amonra :D

amonra da 156w di tdp per un aumento di 800 mhz di clock senza toccare il vcore...

paolo.oliva2
03-01-2011, 01:21
paolo, no
il tdp dipende anche dalla frequenza, non è dipendente solo dal vcore... il fatto che regga non significa che il tdp sia identico, usa amonra :D

amonra da 156w di tdp per un aumento di 800 mhz di clock senza toccare il vcore...

D'accordissimo, infatti la formula tiene conto sia della frequenza che del Vcore. Comunque il discorso era che un 1100T a 3,2GHz 125W, Tom's l'aveva fatto passare per 380W a 4GHz, siamo un tantinello più su di 156W, non credi?
Però... la frequenza incide marginalmente, è il Vcore che alza notevolmente il TDP.
Infatti, se vogliamo, quando AMD scala con la frequenza/modelli, lo fa principalmente perché a Vcore costante la frequenza garantita è via via maggiore. Diversamente, praticamente non ci sarebbe mai un procio a più clock a parità di TDP con lo stesso step di silicio.
Indubbiamente se i transistor cambiano stato 3,5GHz di volte al secondo anziché 3,2GHz, indubbiamente la correbnte/calore è maggiore, però non tanto maggiore come alla stessa frequenza applicare un Vcore 1,35V e 1,4V.
Cioè, per intenderci, se con Vcore 1,3V si raggiungono 3,5GHz (esempio), se con la stessa selezione si raggiungessero i 3,7GHz a parità di Vcore, al limite il TDP aumenterebbe di 2-3W, secondo me, anche perché il calcolo dovrebbe tenere conto del leackage e di tanti altri fattori, penso, così alla buona.

Un po' sarebbe lo stesso discorso (a spanne), rilevando le temp., applicando un Vcore più o meno alto. D'accordo che il TDP è una cosa, le temp un'altra, ma se vogliamo c'è correlazione. Io sono a liquido e non riesco a rilevare assolutamente alcuna differenza di temp tra avere il procio a 3,2GHz 1,35V e 4GHz sempre 1,35V. Contrariamente, se il TDP aumentasse, chiaramente tra un procio 125W TDP ed un procio 140W TDP, le temp non sarebbero le stesse.

Io, sinceramente, tieni presente che i 9950 erano 140W TDP a def, ed in OC rasentavano i 220W TDP. Io avrò un buon impianto a liquido, ma a 220W TDP ho problemi almeno d'estate... Se un 1090T fosse già 156W TDP solo con Vcore def occato a 4GHz, come cacchio avrei potuto portare il 1090T in estate a 4,360GHz/1,6V? Tieni presente che +31W solo per +800MHz, io per + 1,150GHz a che TDP sarei arrivato? Aggiungici anche un overvolt di +0,3V, prova a farlo con amonra... da quel dì che avrei superato i 300W.

cionci
03-01-2011, 02:08
D'accordissimo, infatti la formula tiene conto sia della frequenza che del Vcore. Comunque il discorso era che un 1100T a 3,2GHz 125W, Tom's l'aveva fatto passare per 380W a 4GHz, siamo un tantinello più su di 156W, non credi?
Però... la frequenza incide marginalmente, è il Vcore che alza notevolmente il TDP.
Infatti, se vogliamo, quando AMD scala con la frequenza/modelli, lo fa principalmente perché a Vcore costante la frequenza garantita è via via maggiore. Diversamente, praticamente non ci sarebbe mai un procio a più clock a parità di TDP con lo stesso step di silicio.
Infatti non esiste una CPU con la stessa potenza dissipata a parità di step e frequenza diversa. Il TDP è lo stesso, ma il TDP molto spesso è dato a gruppi di CPU e non indica la potenza reale dissipata. Quindi quello che affermi è errato.

Se una CPU a 3.5 Ghz consuma 125 W, a 4.1 Ghz consuma probabilmente almeno 146 W a parità di tensione di alimentazione (la potenza dinamica dipende linearmente dalla frequenza e la potenza statica ha una componente che dipende esponenzialmente dalla temperatura).

Ci sono quindi due componenti:
- potenza di dinamica: dipende in modo quadratico dalla tensione di alimentazione e linearmente dalla frequenza
- potenza statica: dovuta alla corrente di leakage e dipende linearmente dalla tensione di alimentazione

Nei moderni circuiti integrati la prima occupa una percentuale fra il 70 e il 90% a temperatura di funzionamento standard.

La seconda è composta da due componenti circa confrontabili a temperatura standard, una costante rispetto alla temperatura ed una che dipende esponenzialmente dalla temperatura (sub-threshold leakge).

In sostanza, mantenendo la stessa tensione di alimentazione e lo stesso sistema di dissipazione, aumentando la frequenza non si fa un grosso errore se si considera lineare l'aumento di potenza dissipata rispetto alla frequenza.

Altrettanto non si commette un grosso errore se si considera come quadratico l'aumento di potenza dissipata, mantenendo la stessa frequenza ed aumentando la tensione di alimentazione.

In entrambi i casi l'aumento del sub-threshold leakage, dovuto all'aumento della temperatura, compensa il mancato aumento lineare della componente costante della potenza statica. Se invece si va ad operare a temperature estreme questa cosa non è più vera e la percentuale che ricopre la corrente di leakage diventa altrettanto importante rispetto alla potenza dinamica.

In sostanza, se AMD (e lo fa anche Intel), vende due CPU dello stesso step, con lo stesso TDP, ma frequenze diverse, questo non significa affatto che consumino uguale. Sicuramente quella con frequenza minore consuma meno. Ad esempio, se una fosse a 3 Ghz e l'altra a 3.3 Ghz, la seconda consuma indicativamente il 10% in più.

Da notare che il consumo di una CPU diminuisce tanto più che questa è raffreddata meglio.

PS: ma i 380 W di Tom non sono per l'intero sistema ?

marchigiano
03-01-2011, 02:15
Penso che potevi pensarci due volte prima di incominciare questa inutile discussione nata dalla tua errata valutazione sulle prestazioni di ION2...:rolleyes:
Un netbook serve unicamente per navigare o poco più, il fatto che Ontario/Zacate possano offrire filmati HD magari collegati a monitor/TV esterni via HDMI è un elemento che tutte le piattaforme Brazos hanno nativamente, senza bisogno di elementi esterni come fa ATOM con le IGP ION/ION2 di Nvdia...
Inoltre parliamo di una GPU contro una IGP con tutte le conseguenze sul un eventuale utilizzo di un programma che sfrutta il 3D...

ci sono atom+ion con hdmi, certo come soluzione non è raffinata come la amd ma funge... e ne vendono. la piattaforma nile è in commercio già da parecchio e come prestazioni è molto buona, peccato per i prezzi altini

aspettiamo una settimana per vedere i prezzi di brazos ma da quanto detto da cheng non sono ottimista

cosa costa di più un lcd da 10" o uno da 13,3"?

a pari qualità penso più il 13

E perchè è cosi strano??? :doh:

a dire il vero, se prendiamo la stessa cpu montata su notebook e notebook ultraslim, questi ultimi costano di più...

Ora... un 1100T che a Vcore def REGGE 4,115GHz che TDP potrà mai avere? A parità di Vcore, dovrebbe essere lo stesso, quindi 125W per 4,115GHz.
Certo che ne ha avuto di fantasia (sapete chi) per dovergli dare addirittura 1,6V per NON arrivare a 4GHz, giusto giusto (chissà perché) affibiargli un TDP da paura.

ma che te frega del tdp ti aspettiamo su cinebench... ;)

marchigiano
03-01-2011, 02:20
PS: ma i 380 W di Tom non sono per l'intero sistema ?

si, come quasi tutti

gi0v3
03-01-2011, 02:38
D'accordissimo, infatti la formula tiene conto sia della frequenza che del Vcore. Comunque il discorso era che un 1100T a 3,2GHz 125W, Tom's l'aveva fatto passare per 380W a 4GHz, siamo un tantinello più su di 156W, non credi?
Però... la frequenza incide marginalmente, è il Vcore che alza notevolmente il TDP.
Infatti, se vogliamo, quando AMD scala con la frequenza/modelli, lo fa principalmente perché a Vcore costante la frequenza garantita è via via maggiore. Diversamente, praticamente non ci sarebbe mai un procio a più clock a parità di TDP con lo stesso step di silicio.
Indubbiamente se i transistor cambiano stato 3,5GHz di volte al secondo anziché 3,2GHz, indubbiamente la correbnte/calore è maggiore, però non tanto maggiore come alla stessa frequenza applicare un Vcore 1,35V e 1,4V.
Cioè, per intenderci, se con Vcore 1,3V si raggiungono 3,5GHz (esempio), se con la stessa selezione si raggiungessero i 3,7GHz a parità di Vcore, al limite il TDP aumenterebbe di 2-3W, secondo me, anche perché il calcolo dovrebbe tenere conto del leackage e di tanti altri fattori, penso, così alla buona.

Un po' sarebbe lo stesso discorso (a spanne), rilevando le temp., applicando un Vcore più o meno alto. D'accordo che il TDP è una cosa, le temp un'altra, ma se vogliamo c'è correlazione. Io sono a liquido e non riesco a rilevare assolutamente alcuna differenza di temp tra avere il procio a 3,2GHz 1,35V e 4GHz sempre 1,35V. Contrariamente, se il TDP aumentasse, chiaramente tra un procio 125W TDP ed un procio 140W TDP, le temp non sarebbero le stesse.

Io, sinceramente, tieni presente che i 9950 erano 140W TDP a def, ed in OC rasentavano i 220W TDP. Io avrò un buon impianto a liquido, ma a 220W TDP ho problemi almeno d'estate... Se un 1090T fosse già 156W TDP solo con Vcore def occato a 4GHz, come cacchio avrei potuto portare il 1090T in estate a 4,360GHz/1,6V? Tieni presente che +31W solo per +800MHz, io per + 1,150GHz a che TDP sarei arrivato? Aggiungici anche un overvolt di +0,3V, prova a farlo con amonra... da quel dì che avrei superato i 300W.

paolo, è come dice cionci... il conto che fai tu è sballato anche dal fatto che sei a liquido, io ad aria non arriverei neanche morto alla frequenza a cui arrivi tu col vcore a cui arrivi tu, e ho uno dei migliori dissipatori ad aria in commercio... amonra mi da 240w per il 1090t@4,36@1,6v, e 220w per il mio 1055t@4,1@1,43v, che è come lo sto tenendo adesso... sono abbastanza convinto che il tuo 1090t sotto liquido fosse più efficiente del mio 1055t ad aria, e che il consumo reale della cpu fosse a vantaggio tuo, non mio.

carpo93
03-01-2011, 09:53
grande! e poi a vederli, il secondo sta ad aria... hai serie possibilità di farcela XD

Gli score pesanti mancano ancora nella classifica, il contest finisce il 31

carpo, ma ho letto su xtremesystems che vai anche al CES... vogliamo il resocondo dopo!
Non riesco andare, sono troppo impegnato con la scuola, quest'anno solo cebit:)

paolo.oliva2
03-01-2011, 09:53
Infatti non esiste una CPU con la stessa potenza dissipata a parità di step e frequenza diversa. Il TDP è lo stesso, ma il TDP molto spesso è dato a gruppi di CPU e non indica la potenza reale dissipata. Quindi quello che affermi è errato.

Se una CPU a 3.5 Ghz consuma 125 W, a 4.1 Ghz consuma probabilmente almeno 146 W a parità di tensione di alimentazione (la potenza dinamica dipende linearmente dalla frequenza e la potenza statica ha una componente che dipende esponenzialmente dalla temperatura).

Ci sono quindi due componenti:
- potenza di dinamica: dipende in modo quadratico dalla tensione di alimentazione e linearmente dalla frequenza
- potenza statica: dovuta alla corrente di leakage e dipende linearmente dalla tensione di alimentazione

Nei moderni circuiti integrati la prima occupa una percentuale fra il 70 e il 90% a temperatura di funzionamento standard.

La seconda è composta da due componenti circa confrontabili a temperatura standard, una costante rispetto alla temperatura ed una che dipende esponenzialmente dalla temperatura (sub-threshold leakge).

In sostanza, mantenendo la stessa tensione di alimentazione e lo stesso sistema di dissipazione, aumentando la frequenza non si fa un grosso errore se si considera lineare l'aumento di potenza dissipata rispetto alla frequenza.

Altrettanto non si commette un grosso errore se si considera come quadratico l'aumento di potenza dissipata, mantenendo la stessa frequenza ed aumentando la tensione di alimentazione.

In entrambi i casi l'aumento del sub-threshold leakage, dovuto all'aumento della temperatura, compensa il mancato aumento lineare della componente costante della potenza statica. Se invece si va ad operare a temperature estreme questa cosa non è più vera e la percentuale che ricopre la corrente di leakage diventa altrettanto importante rispetto alla potenza dinamica.

In sostanza, se AMD (e lo fa anche Intel), vende due CPU dello stesso step, con lo stesso TDP, ma frequenze diverse, questo non significa affatto che consumino uguale. Sicuramente quella con frequenza minore consuma meno. Ad esempio, se una fosse a 3 Ghz e l'altra a 3.3 Ghz, la seconda consuma indicativamente il 10% in più.

Da notare che il consumo di una CPU diminuisce tanto più che questa è raffreddata meglio.

PS: ma i 380 W di Tom non sono per l'intero sistema ?
A me quello che mi ha fatto andare in bestia (ironicamente) è che comunque il suo fine era riportare che un 1100T @ a 3,950GHz aveva bisogno di 1,6V e che quindi consumava il DOPPIO di un i920 a def. A questo che si applichi il consumo per il solo procio o per tutto il sistema, non penso che cambi più di tanto l'obiettivo di quello che "lui" voleva dimostrare (tra parentesi, la prova l'ha fatta con un 790FX (non 890), con tutti i dubbi di quale bios abbia usato :doh: ).
Comunque per quello che hai scritto sopra, penso di aver dimostrato ampiamente che per i 4GHz NON sono necessari di certo 1,6V e che quindi il consumo da lui riportato è ampiamente sballato, come del resto, e sempre, i suoi confronti tra AMD e Intel.

Tra parentesi, ed è per questo principalmente che l'ho postato, mi viene da ridere solamente al pensiero di come imposterà il confronto tra SB e BD quando verrà il momento. Questo perché SICURAMENTE nei confronti ci sarà sempre chi tirerà fuori i vari test/confronti "partigiani", e per me i suoi confronti hanno meno valore di un rotolo di carta igienica.

gi0v3
03-01-2011, 10:34
io capisco che il tuo scopo fosse nobile, ma se per dimostrare che tom's è imparziale come il tg4 devi esagerare anche tu perdi in efficacia :) se siamo qua a seguire il thread è perchè la maggior parte di noi è quanto meno simpatizzante per amd, ma cerchiamo di non perdere obiettività :)

unnilennium
03-01-2011, 10:36
A me quello che mi ha fatto andare in bestia (ironicamente) è che comunque il suo fine era riportare che un 1100T @ a 3,950GHz aveva bisogno di 1,6V e che quindi consumava il DOPPIO di un i920 a def. A questo che si applichi il consumo per il solo procio o per tutto il sistema, non penso che cambi più di tanto l'obiettivo di quello che "lui" voleva dimostrare (tra parentesi, la prova l'ha fatta con un 790FX (non 890), con tutti i dubbi di quale bios abbia usato :doh: ).
Comunque per quello che hai scritto sopra, penso di aver dimostrato ampiamente che per i 4GHz NON sono necessari di certo 1,6V e che quindi il consumo da lui riportato è ampiamente sballato, come del resto, e sempre, i suoi confronti tra AMD e Intel.

Tra parentesi, ed è per questo principalmente che l'ho postato, mi viene da ridere solamente al pensiero di come imposterà il confronto tra SB e BD quando verrà il momento. Questo perché SICURAMENTE nei confronti ci sarà sempre chi tirerà fuori i vari test/confronti "partigiani", e per me i suoi confronti hanno meno valore di un rotolo di carta igienica.

finchè non esce anche bd,di dobbiamo accontentare. x adesso, su sb c'è un bell'articolo,e a quanto ho capito,le cpu sono ottime... come consumi e come prestazioni,e per i prezzi,sembra che intel abbia infierito meno... l'unica pecca è il cambio di socket, sti bastardi hanno buttato il 1156 nel cesso, con buona pace di chi l'aveva comprato... bah...

Athlon 64 3000+
03-01-2011, 11:07
finchè non esce anche bd,di dobbiamo accontentare. x adesso, su sb c'è un bell'articolo,e a quanto ho capito,le cpu sono ottime... come consumi e come prestazioni,e per i prezzi,sembra che intel abbia infierito meno... l'unica pecca è il cambio di socket, sti bastardi hanno buttato il 1156 nel cesso, con buona pace di chi l'aveva comprato... bah...

A vantaggio di AMD c'è una retrocompatibilità al contrario visto che a differenza del socket LGA1155 e 1156 gli attuali processori AM3 si potranno volendo sulle future mobo AM3+ e francamente è meglio di niente.

Capozz
03-01-2011, 11:18
A vantaggio di AMD c'è una retrocompatibilità al contrario visto che a differenza del socket LGA1155 e 1156 gli attuali processori AM3 si potranno volendo sulle future mobo AM3+ e francamente è meglio di niente.

Meglio di niente ma, alla fine, abbastanza inutile.
Certo, in futuro si potrà fare un upgrade in più tempi, cambiando magari prima la mobo e poi il processore, però la vera utilità sarebbe stata la compatibilità di bulldozer con le mobo AM3.
In ogni caso AMD ora deve ingranare la marcia superiore e sbrigarsi a far uscire BD...i sandy bridge sono ottimi processori, costano poco, a default vanno spesso e volentieri meglio di thuban e si overcloccano tanto.

Alekz
03-01-2011, 11:26
Non per fare la Cassandra ma se la fascia media Intel va così forte, la vedo proprio grigia per AMD (e per noi consumatori...)

Ares17
03-01-2011, 11:26
Meglio di niente ma, alla fine, abbastanza inutile.
Certo, in futuro si potrà fare un upgrade in più tempi, cambiando magari prima la mobo e poi il processore, però la vera utilità sarebbe stata la compatibilità di bulldozer con le mobo AM3.
In ogni caso AMD ora deve ingranare la marcia superiore e sbrigarsi a far uscire BD...i sandy bridge sono ottimi processori, costano poco, a default vanno spesso e volentieri meglio di thuban e si overcloccano tanto.
Il maggior vantaggio di tale retrocampatibilità e che se ti muore la mamma tra 1-2 anni non cambi anche la cpu (e le mb hanno molto più problemi delle cpu)

capitan_crasy
03-01-2011, 11:44
Secondo il sito donanimhaber.com AMD starebbe già sviluppando la nuova piattaforma denominata "Comal", erede della Piattaforma mobile "Sabine" per APU Llano prevista per il mercato mobile mainstream a metà del 2011.
La nuova piattaforma ospiterà le nuove APU "Trinity" e "Richland", con core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione (core Piledrive) e GPU DX11 migliorata.
Ci sarà anche un supporto a frequenze più alte sulle DDR3, un nuovo southbridge (?) denominato A70M A60M FCH (Fusion Controller Hub) con supporto alle USB 3.0 e SATA3.0
Previste anche nuove GPU esterne mobile serie "London HD7000" con processo produttivo a 28nm.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FOzel-Haber-ntelin-vy-Bridge-hamlesine-AMD-Comal-platformuyla-yanit-verecek.htm)

carpo93
03-01-2011, 11:47
io capisco che il tuo scopo fosse nobile, ma se per dimostrare che tom's è imparziale come il tg4 devi esagerare anche tu perdi in efficacia :) se siamo qua a seguire il thread è perchè la maggior parte di noi è quanto meno simpatizzante per amd, ma cerchiamo di non perdere obiettività :)

però ha ragione, io non sono simpatizzante di nessuno, però le review di tom's si sa da tempo come sono fatte, ho conosciuto personalmente degli ex-membri dello staff, e le mie impressioni sono state confermate: il risultato della review è già deciso prima dei test stessi:rolleyes:

greeneye
03-01-2011, 11:50
Non per fare la Cassandra ma se la fascia media Intel va così forte, la vedo proprio grigia per AMD (e per noi consumatori...)

Io invece sono molto fiducioso.
Il prezzo così aggressivo dei SB non si spiegherebbe se non con delle ottimne prestazioni dei bulldozer.

Athlon 64 3000+
03-01-2011, 11:54
Con l'uscita dei benchmark dei vari Quad Core Sandy Bridge gli attuali Thuban e Deneb con i prezzi attuali ne escono con le ossa rotte a meno che AMD non tagli i prezzi.
Speriamo che Buldozer sopratutto in versione Quad core sia molto competitivo e con prezzi naturalmente adeguati.

capitan_crasy
03-01-2011, 12:01
Non per fare la Cassandra ma se la fascia media Intel va così forte, la vedo proprio grigia per AMD (e per noi consumatori...)

Caro Cassandra (:D) io proprio non capisco questi post...
Davvero speravi che SB andasse meno o uguale ai i3/i5/i7?
Inoltre non è che AMD con il Nehalem se la passa bene (a livello di IPC) quindi non vedo perchè allarmarsi proprio adesso...
;)

finchè non esce anche bd,di dobbiamo accontentare. x adesso, su sb c'è un bell'articolo,e a quanto ho capito,le cpu sono ottime... come consumi e come prestazioni,e per i prezzi,sembra che intel abbia infierito meno... l'unica pecca è il cambio di socket, sti bastardi hanno buttato il 1156 nel cesso, con buona pace di chi l'aveva comprato... bah...

Secondo la mia modesta opinione AMD doveva prendere il socket AMx e parenti, dargli un bel calcio nelle chiappe e presentare un socket TUTTO e COMPLETAMENTE nuovo per Bulldozer; così quei pelandroni di produttori di schede mamme avrebbero dovuto per forza ridisegnare e implementare le novità tecnologiche dei chipset AMD al posto di fare uno scandaloso copia/incolla sui vari modelli nuovi o attualmente in commercio...:mad:

però ha ragione, io non sono simpatizzante di nessuno, però le review di tom's si sa da tempo come sono fatte, ho conosciuto personalmente degli ex-membri dello staff, e le mie impressioni sono state confermate: il risultato della review è già deciso prima dei test stessi:rolleyes:

Questo purtroppo è un"vecchio" problema...
Le simpatie di un redattore/recensore non devono intaccare l'obbiettività di una recensione; se non si riesce in questo semplice obbiettivo è meglio cambiare lavoro oppure entrare in politica...:O

paolo.oliva2
03-01-2011, 12:08
però ha ragione, io non sono simpatizzante di nessuno, però le review di tom's si sa da tempo come sono fatte, ho conosciuto personalmente degli ex-membri dello staff, e le mie impressioni sono state confermate: il risultato della review è già deciso prima dei test stessi:rolleyes:

E' palese.
Ma la review è già sbagliata di partenza. Come si può montare un 1090T su una mobo AM3 con 790FX e poi stilare una serie di confronti di consumo/prestazioni?
Insomma... una AM3/790FX NON supporta DDR3 oltre i 1600MHz, le AM3/890FX invece arrivano a 2GHz. Per i consumi, AMD assicura compatibilità, ma certamente in configurazione def. Trovatemi un OC al top fatto su una mobo "vecchia". Montare un Thuban B.E. su una 790FX, occarlo, e poi rilevare prestazioni/consumi è quanto di più illogico si possa pubblicare.
Noi qui sappiamo le differenze tra 790FX/890FX, sappiamo le differenze tra AM3 prima serie e seconda, sappiamo quanto incide il clock delle DDR3 nelle prestazioni. Ma un utente alle prime armi, non sa nulla di tutto ciò, e al 99,9% dei casi va unicamente a vedere i grafici prestazioni/consumi, traendo conclusioni che sono tutt'altro che reali.

paolo.oliva2
03-01-2011, 12:14
Secondo la mia modesta opinione AMD doveva prendere il socket AMx e parenti, dargli un bel calcio nelle chiappe e presentare un socket TUTTO e COMPLETAMENTE nuovo per Bulldozer; così quei pelandroni di produttori di schede mamme avrebbero dovuto per forza ridisegnare e implementare le novità tecnologiche dei chipset AMD al posto di fare uno scandaloso copia/incolla sui vari modelli nuovi o attualmente in commercio...:mad:

Questo purtroppo è un"vecchio" problema...
Le simpatie di un redattore/recensore non devono intaccare l'obbiettività di una recensione; se non si riesce in questo semplice obbiettivo è meglio cambiare lavoro oppure entrare in politica...:O

Una bella battuta: :sofico:

Ti ricordi quando Tom's comparò gli i7 triple-channel + DDR3 top di frequenza con i Phenom AM3 ma con DDR2 800MHz? (osannando la banda degli i7).
Almeno sto giro Tom's non potrà montare un BD su una mobo arcaica e per forza di cose dovrà montare DDR3. Ma qualcos'altro inventerà di certo.

greeneye
03-01-2011, 12:21
Questo purtroppo è un"vecchio" problema...
Le simpatie di un redattore/recensore non devono intaccare l'obbiettività di una recensione; se non si riesce in questo semplice obbiettivo è meglio cambiare lavoro oppure entrare in politica...:O

E' una pia illusione che una testata giornalistica sia obbiettiva: non succede per le televisioni, i giornali e non succede per i siti specialistici.

cionci
03-01-2011, 12:33
Secondo il sito donanimhaber.com AMD starebbe già sviluppando la nuova piattaforma denominata "Comal", erede della Piattaforma mobile "Sabine" per APU Llano prevista per il mercato mobile mainstream a metà del 2011.
La nuova piattaforma ospiterà le nuove APU "Trinity" e "Richland", con core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione (core Piledrive) e GPU DX11 migliorata (nome in codice Winterpark).
Ci sarà anche un supporto a frequenze più alte sulle DDR3, un nuovo southbridge (?) denominato A70M A60M FCH (Fusion Controller Hub) con supporto alle USB 3.0 e SATA3.0
Previste anche nuove GPU esterne mobile serie "London HD7000" con processo produttivo a 28nm.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FOzel-Haber-ntelin-vy-Bridge-hamlesine-AMD-Comal-platformuyla-yanit-verecek.htm)
Sarà affidabile ? Quanto meno c'è un errore: "Winterpark" è il nome in codice della GPU DX11 di Llano: http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/28156/llano-roadmap_t.jpg

capitan_crasy
03-01-2011, 12:37
E' una pia illusione che una testata giornalistica sia obbiettiva: non succede per le televisioni, i giornali e non succede per i siti specialistici.

Stiamo entrando in un "campo" pericoloso...
Sono convinto che esista una obbiettività in termini assoluti offuscata più o meno dalle opinioni personali.
Tuttavia si deve partire con l'obbiettivo di essere imparziali, poi ognuno di noi può giudicare i numeri o i test, ma se si parte dalla base che il prodotto è negativo a prescindere le cose cambiano di molto...

e.greg.io
03-01-2011, 12:39
Io invece sono molto fiducioso.
Il prezzo così aggressivo dei SB non si spiegherebbe se non con delle ottimne prestazioni dei bulldozer.

per quanto riguarda sb viene confermato quel 15-20% medio di vantaggio (con minori consumi), a stock, sulla vecchia architettura, come previsto in questo thread.
quello che davvero mi ha stupito sono appunto i prezzi: il 2600 (che è davvero un bel giocattolo: chissà quanto sale in oc), a quel prezzo, può solo significare che bd spacca.

ciò non toglie che per 3 mesi amd, anche ritoccando pesantemente i prezzi di deneb e thuban, rischia di non battere proprio cassa.

non sarebbe forse meglio iniziare a sbottonarsi sulle prestazioni di bd?

okorop
03-01-2011, 12:45
al Ces vedremo qualcosa, ci conto sperando che siano assai competitivi anche a livello enthusiast (cosa che non è sb visto adesso)

e.greg.io
03-01-2011, 12:51
al Ces vedremo qualcosa, ci conto sperando che siano assai competitivi anche a livello enthusiast (cosa che non è sb visto adesso)

anche perchè ora che il concorrente ha mostrato le carte, non ha più senso nascondersi se davvero bd è così competitivo.

okorop
03-01-2011, 12:55
anche perchè ora che il concorrente ha mostrato le carte, non ha più senso nascondersi se davvero bd è così competitivo.

quando sarà il momento AMD mostrerà al mondo Buldozzer, se non lo ha ancora fatto vuol dire che è prematuro ;)

Per quanto riguarda la concorrenza è dal 920 che non tira fuori una vera fascia media (son 3 anni) e se continua con il gioco dei tre soket...... per quanto mi riguarda si possono tenere i loro processori che tra l'altro potranno essere bloccati in remoto (quindi ti becchi un virus e sei fregato :asd: )

capitan_crasy
03-01-2011, 13:01
Sarà affidabile ? Quanto meno c'è un errore: "Winterpark" è il nome in codice della GPU DX11 di Llano: http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/28156/llano-roadmap_t.jpg

Colpa mia; notizia editata...
Winterpark è la GPU di Llano e la traduzione dal turco mi ha tratto in inganno.
Per quanto riguarda l'affidabilità mi è stato segnalato il link quindi qualcosa di vero cè per forza (almeno lo spero:stordita:)...

Athlon 64 3000+
03-01-2011, 13:22
Stavo pensando all'APU che prenderà il posto di Llano nel 2012 e che sarà basato su Buldozer di seconda generazione.
Un Buldozer a 4 core dovrebbe avere una superficie minore della parte x86 di Llano se mi ricordo bene.
Se quello che dico è vero magari la parte GPU della APU basata su Buldozer dovrebbero farla molto più potente magari usando la nuova architettura che è alla base di Cayman.

dark.halo
03-01-2011, 13:33
Se per questo gli sp di cayman son più piccoli di quelli di llano, e con lo spazio che avanza magari ficcare qualche coprocessore come fatto in SB.
IMHO potrebbero tirare su una bella bestiola...

gi0v3
03-01-2011, 13:40
però ha ragione, io non sono simpatizzante di nessuno, però le review di tom's si sa da tempo come sono fatte, ho conosciuto personalmente degli ex-membri dello staff, e le mie impressioni sono state confermate: il risultato della review è già deciso prima dei test stessi:rolleyes:

ma infatti, quello che dico è che basta riportare le cose come stanno da parte nostra... quelle recensioni sono talmente "biased" che uno si fa una risata, e paolo ha ragionissima, quello che dico è che dopo si fa spesso prendere la mano e finisce per perdere obiettività anche lui

Gigamez
03-01-2011, 13:49
quando sarà il momento AMD mostrerà al mondo Buldozzer, se non lo ha ancora fatto vuol dire che è prematuro ;)

Per quanto riguarda la concorrenza è dal 920 che non tira fuori una vera fascia media (son 3 anni) e se continua con il gioco dei tre soket...... per quanto mi riguarda si possono tenere i loro processori che tra l'altro potranno essere bloccati in remoto (quindi ti becchi un virus e sei fregato :asd: )

scusate il piccolo OT, ma cosa intendi con il fatto che possono essere bloccati in remoto? :O

okorop
03-01-2011, 13:55
scusate il piccolo OT, ma cosa intendi con il fatto che possono essere bloccati in remoto? :O

intendo che in remoto possono essere sbloccate o bloccate alcune feature, disattivare il processore attivare cache togliere cache, mi immagino il primo virus che blocca quei processori il casino che succede :asd: :asd:

Gigamez
03-01-2011, 14:07
intendo che in remoto possono essere sbloccate o bloccate alcune feature, disattivare il processore attivare cache togliere cache, mi immagino il primo virus che blocca quei processori il casino che succede :asd: :asd:

lol, leggendo in giro sembra che tu abbia ragione! Non lo sapevo!
Ok, chiudo l'OT..

In ogni caso, pur essendo evidente come i nuovi Intel sembrino degli ottimi processori, io non mi impensierirei troppo per un futuro confronto con BD. I nuovi Intel vantano un processo produttivo migliore, hanno frequenze a stock piu elevate (molto piu' elevate, considerando il turbo migliorato) ed una nuova architettura rispetto ai vecchi i5/i7. Pur con tutto cio' risultano si' un 15/20% piu' veloci a stock dela vecchia generazione, ma se guardate come IPC, a VERA parità di frequenza (e non con il turbo abilitato) penso che prestazionalmente si sarebbe potuto fare anche qualcosa di piu'. Molto buoni invece i consumi, vero tallone d'achille a mio parere dei vecchi i7 serie 9xx.

Bulldozer rispetto ai Thuban avra' non solo un processo produttivo migliore, una nuova architettura (molto piu' radicale rispetto al passato di quanto abbia fatto Intel con SB) e frequenze piu' elevate, ma anche HKMG, e rispetto ad Intel anche SOI. C'e un grande margine per poterne vedere delle belle. Personalmente ritengo sia possibilissimo uno scenario in cui AMD tornera' (almeno fino ad IB) ad essere la regina in quanto a prestazioni pure.

Athlon 64 3000+
03-01-2011, 14:24
lol, leggendo in giro sembra che tu abbia ragione! Non lo sapevo!
Ok, chiudo l'OT..

In ogni caso, pur essendo evidente come i nuovi Intel sembrino degli ottimi processori, io non mi impensierirei troppo per un futuro confronto con BD. I nuovi Intel vantano un processo produttivo migliore, hanno frequenze a stock piu elevate (molto piu' elevate, considerando il turbo migliorato) ed una nuova architettura rispetto ai vecchi i5/i7. Pur con tutto cio' risultano si' un 15/20% piu' veloci a stock dela vecchia generazione, ma se guardate come IPC, a VERA parità di frequenza (e non con il turbo abilitato) penso che prestazionalmente si sarebbe potuto fare anche qualcosa di piu'. Molto buoni invece i consumi, vero tallone d'achille a mio parere dei vecchi i7 serie 9xx.

Bulldozer rispetto ai Thuban avra' non solo un processo produttivo migliore, una nuova architettura (molto piu' radicale rispetto al passato di quanto abbia fatto Intel con SB) e frequenze piu' elevate, ma anche HKMG, e rispetto ad Intel anche SOI. C'e un grande margine per poterne vedere delle belle. Personalmente ritengo sia possibilissimo uno scenario in cui AMD tornera' (almeno fino ad IB) ad essere la regina in quanto a prestazioni pure.

Se Buldozer sarà competitivo già a partire dai quad core per esempio contro i core i5 2500k e 2600k allora le versione a 6 e 8 core saranno toste e il 980X e 990X usciranno con le ossa rotte.

cionci
03-01-2011, 14:36
Se Buldozer sarà competitivo già a partire dai quad core per esempio contro i core i5 2500k e 2600k allora le versione a 6 e 8 core saranno toste e il 980X e 990X usciranno con le ossa rotte.
Esatto. Io credo che se BD X4 arriva a 4 Ghz a 95W, allora sarà dura per Intel.
Comunque i prezzi di SB sono veramente competitivi. Hanno un rapporto prezzo/performance attualmente invincibile, anche per AMD. Urge un consistente taglio dei prezzi.

monkey.d.rufy
03-01-2011, 14:39
Mi auguro abbiate ragione ma adesso però amd deve sbrigarsi

greeneye
03-01-2011, 15:36
Stiamo entrando in un "campo" pericoloso...
Sono convinto che esista una obbiettività in termini assoluti offuscata più o meno dalle opinioni personali.
Tuttavia si deve partire con l'obbiettivo di essere imparziali, poi ognuno di noi può giudicare i numeri o i test, ma se si parte dalla base che il prodotto è negativo a prescindere le cose cambiano di molto...

L'obbiettività è molto relativa.
Come si dice....'i benchmark non mentono ma i bugiardi li usano' (cit. specialmente per i vecchietti).

Dipende moltissimo da come vengono fatti i test e con un po' di astuzia si riesce ad ottenere quello che si vuole dimostrare.

keroro.90
03-01-2011, 16:14
L'obbiettività è molto relativa.
Come si dice....'i benchmark non mentono ma i bugiardi li usano' (cit. specialmente per i vecchietti).

Dipende moltissimo da come vengono fatti i test e con un po' di astuzia si riesce ad ottenere quello che si vuole dimostrare.

questo è verissimo, ogni bench ha i suoi pro e contro e se le prestazioni sono vicine si puo ribalatare il risultato , scegliendo bene i bench da postare...
Domandina...Che cpu usciranno per gaming?ovvero della nuova produzione quale sara la soluzione piu vicina al gaming?
Bulldozer?

paolo.oliva2
03-01-2011, 16:51
Esatto. Io credo che se BD X4 arriva a 4 Ghz a 95W, allora sarà dura per Intel.
Comunque i prezzi di SB sono veramente competitivi. Hanno un rapporto prezzo/performance attualmente invincibile, anche per AMD. Urge un consistente taglio dei prezzi.

Per me i 4GHz a 95W per BD X4 saranno strapassati e non di poco.

Parto da questo presupposto: BD X6 deve per forza fronteggiarsi con l'i970-980-990X Intel, e più tardi con SB X6, quindi necessariamente deve avere un IPC e clock operativo dimensionati opportunamente.

Ora... l'IPC l'abbiamo teorizzato tante volte, e diciamo che al momento quello che si ritiene più probabile sia un IPC in linea o leggermente inferiore.
A questo punto cosa farebbe la differenza? La frequenza, perché se ad un IPC inferiore del 10% si contrappone una frequenza operativa del 10% superiore, il risultato finale sarebbe comunque uguale.

Penso che sino a qui non ci siano divergenze di opinione.

Allora riflettiamo su questo: BD X6 avrà un massimo di 95W TDP, come risulta dalle slide ufficiali AMD. Questi 95W sono importantissimi, perché comunque rappresentano benissimo l'idea che un BD X6 a 95W deve essere più potente di un i7 X6, a qualsiasi frequenza, altrimenti semplicemente AMD l'avrebbe proposto anche a 125W, non dimentichiamoci inoltre che un procio si paga per le sue prestazioni, ed un BD a 95W non può avere la stessa potenza dello stesso a 125W. Quindi, a meno che in AMD si siano fusi il cervello, ipoteticamente un BD X6 deve arrivare ad una potenza superiore rispetto alla controparte, tanto da ottenere un prezzo/prestazioni adeguato senza ricorre necessariamente ai 125W. Un po' come dire... BD X6 viaggia a 4GHz, a 95W, chiediamo 300€. Realizzare un BD X6 a 125W 4,5GHz al debutto sarebbe inutile perché andrebbe comunque venduto a 300€ per acquisire mercato velocemente. Meglio quindi lasciare spazio a frequenze maggiori ricorrendo ai 125W in tempi futuri.

Ora... rispetto ad un i990X che dovrebbe girare a 3,5GHz se non sbaglio... che caratteristiche dovrebbe avere un BD X6 per far si che il suo prodotto sia preferibile a quello Intel? Una potenza superiore certamente... ma se continuiamo a dire che Intel avrà un IPC superiore, mi sembra più che chiaro che BD per essere sopra, dovrà avere più clock. Se gli X6 Intel li venderà a 3,5GHz, io direi come minimo AMD dovrebbe proporre degli X6 a 4GHz.
Ma un BD X6 a 4GHz, un X4 allo stesso TDP certamente avrà un clock ben superiore.

Comunque io sono convinto che gli X4-X6-X8 verranno commercializzati allo stesso clock, che dovrebbe essere sui 4GHz.
Quello che cambierà sarà unicamente la frequenza del turbo. Ove un X8 concederà 500MHz di Turbo per tutti i core, un X4 ne potrebbe concedere 1GHz.

Per il discorso dei prezzi, a me sinceramente più Intel cala i prezzi e più sono contento, perché AMD per forza di cose dovrà avere un prezzo/prestazioni migliore, e meno costa SB, meno costerà BD.

Il grande vantaggio che AMD ha nei confronti di Intel, sarà quello di avere il procio più potente in commercio, di sicuro l'X8, ma non mi meraviglierei che rientri pure l'X6.

Al momento, se uno decidesse di prendere un X6 Intel, sa benissimo che non lo potrà upgradare con un SB, quindi, per me, AMD non ha nessunissima problematica di confrontarsi con gli i7 X6.

Io non reputo assolutamente infondata l'ipotesi che AMD possa chiedere per i suoi BD X6 un prezzo allineato con gli SB X4 (chiaramente TOP), il che spiazzerebbe completamente Intel.
A questo punto, non ha nessuna importanza parlare di X4, X6 o X8, ma di più a mio avviso di quanto costa produrre un procio, che in termini assolutistici (senza contare rendimento e quant'altro) dipende da quanti proci escono da un wafer. Se BD X6, in virtù delle sue dimensioni, costasse nella produzione quanto un SB X4, perché dobbiamo per forza impuntarci che un BD X6 non possa costare quanto un SB X4?.

Non dimentichiamoci che il Turbo di AMD nei BD, è assolutamente di gran lunga superiore a quello di Intel.
Per il suo modo di funzionare, eliminerebbe di fatto la distinzione tra un X6 e X4.
Un procio con il minor numero di core raggiungerebbe la frequenza più alta.
BD con il Turbo "modulare", cioè a frequenza variabile a seconda del numero dei core sotto carico, annullerebbe di fatto la distinzione tra un BD X8 con 4 core non usati, un BD X6 con 2 core non usati e un X4 con 4 core sotto carico.

paolo.oliva2
03-01-2011, 16:56
L'obbiettività è molto relativa.
Come si dice....'i benchmark non mentono ma i bugiardi li usano' (cit. specialmente per i vecchietti).

Dipende moltissimo da come vengono fatti i test e con un po' di astuzia si riesce ad ottenere quello che si vuole dimostrare.

Infatti secondo me, i risultati delle varie testate hanno un'importanza relativa.

Io sono dell'idea che il massimo risultato è l'unica cosa che non è "camuffabile".
Io posso far uscire un risultato più basso con 2 proci e con lo stesso hardware, ma è comunque impossibile postare il risultato di un bench superiore a quello che può fare il procio.

L'unica cosa da "osservare", sono i bench "bimbominchia", cioè occare il procio a 5GHz e far passare il risultato come eseguito a 4GHz, in modo da far risultare l'IPC "impressionante".

capitan_crasy
03-01-2011, 17:01
L'obbiettività è molto relativa.
Come si dice....'i benchmark non mentono ma i bugiardi li usano' (cit. specialmente per i vecchietti).

Dipende moltissimo da come vengono fatti i test e con un po' di astuzia si riesce ad ottenere quello che si vuole dimostrare.

no, l'obbiettività in questo campo è dire quali siano i numeri, le opinioni personali del redattore devono essere irrilevanti ai fini del giudizio finale.
I test alla fine possono lasciare il tempo che trovano, quello che conta è il rapporto prezzo/prestazioni/consumo; tutto il resto è nulla...

CUT
Domandina...Che cpu usciranno per gaming?ovvero della nuova produzione quale sara la soluzione piu vicina al gaming?
Bulldozer?

Bulldozer occuperà la fascia enthusiast di AMD; Llano sarà per la fascia mainstream...

paolo.oliva2
03-01-2011, 17:31
@Capitano.

Io comunque non riesco a capire il perché AMD realizzi PRIMA l'X8 e poi l'X6 e X4. Posso capire l'X6 che potrebbe derivare da X8 "fallati", ma un X4 sarebbe nettamente più "facile" da mettere a punto di un X8.

L'unica cosa che posso trovare come analogia nel modo di vendere AMD, è quella del 1090T e 1055T, un modo per riuscire a vendere il TOP "prima" di modelli il cui costo più basso porterebbe meno utili ad AMD.

In questo frangente, per forza di cose BD X8 dovrebbe avere comunque un costo in linea ad una decisione dell'utente tra "ora BD X8, o aspettare BD X6 e X4"? E' chiaro che un BD X8 a 1000€ non soddisferebbe questa indecisione nel cliente, che opterebbe di aspettare ad occhi chiusi.

Inoltre... un rapporto prezzo/prestazioni tra un BD X4 e SB X4 sarebbe facilmente comprensibile...
Fare un rapporto prezzo/prestazioni tra un BD X8 e SB X4 è più incasinato...
Anche se la logica di mercato vorrebbe che un X8 costasse il doppio di un X4, non credo che AMD possa sperare di "convincere" i possibili clienti che un BD X8 al prezzo doppio di un SB X4 sarebbe un affare. I più sono convinto che si convincerebbero se un BD X8 costasse al max il 50% in più di un SB X4...

cionci
03-01-2011, 17:45
Perché non avrebbero i volumi per soddisfare le richieste. Inoltre i costi di produzioni iniziali sarebbero troppo alti.

greeneye
03-01-2011, 17:48
@Capitano.

Io comunque non riesco a capire il perché AMD realizzi PRIMA l'X8 e poi l'X6 e X4. Posso capire l'X6 che potrebbe derivare da X8 "fallati", ma un X4 sarebbe nettamente più "facile" da mettere a punto di un X8.



L'X8 esce prima perchè amd ha bisogno degli opteron X8 (e X16)

cionci
03-01-2011, 17:51
L'X8 esce prima perchè amd ha bisogno degli opteron X8 (e X16)
Le CPU Opteron escono dopo ;) Nell'estate suppongo.

bjt2
03-01-2011, 18:04
C'è la possibilità che lo yield iniziale non sia così alto e quindi si cerca di vendere prima i die più costosi (gli X8) per 3 motivi:
- Maggiore margine dei modelli TOP
- Minori volumi e quindi minore richiesta e minore possibilità di scarsità
- I TOP di gamma aiutano molto nel risollevare l'immagine di AMD...

Athlon 64 3000+
03-01-2011, 18:45
Tra le specifiche di SB ho letto che "ufficialmente" supporta fino alle ddr3-1333 e le ddr-1600 e 1866 anche se ci sono i divisori sono al momento ram da overclock.
Ho visto dei test che hanno migliorato rispetto a Lynflied il controller di memoria e riesce ad usufruire di tutta la banda delle ddr3-1333.
Parlando invece di Buldozer in questo caso delle versione x4 mi chiedo questo:
Sappiamo che il controller di memoria rispetto è stato completamente ridisegnato tanto che rispetto al K10 riuscirà a gestire e sfruttare molto meglio la banda delle ddr3.
Però mi chiedo essendo interessato a Buldozer x4 e usando solo il pc per giocare
che me ne farei di memoria superiore alle ddr3-1333 cas 9.
Già tempo feci affermazioni del genere(quando si sperava ancora nella compatibilità con AM3) e con le recensione di SB mi torno a fare la stessa domanda anche se so che Buldozer avrà una architettura completamente diversa.
Per me le ddr3-1600 e 1866 saranno importanti per Buldozer x6 e x8 e Llano.

okorop
03-01-2011, 18:54
Buldozzer è tra noi :sofico: da fonte certa ho saputo che ha delle performance incredibili, che dire se sarà cosi mio al lancio :ave:
8 core + turbo, 12 mb cache l3 condivisa, le premesse ci son tutte per asfaltare la concorrenza :D
sigla black edition sostituita con FX, bene cosi vai AMD facci prendere il podio in tutto :ave: :ave:

Spitfire84
03-01-2011, 18:56
Buldozzer è tra noi :sofico: da fonte certa ho saputo che ha delle performance incredibili, che dire se sarà cosi mio al lancio :ave:

attento..così scateni le scimmie!! :asd:

paolo.oliva2
03-01-2011, 19:17
C'è la possibilità che lo yield iniziale non sia così alto e quindi si cerca di vendere prima i die più costosi (gli X8) per 3 motivi:
- Maggiore margine dei modelli TOP
- Minori volumi e quindi minore richiesta e minore possibilità di scarsità
- I TOP di gamma aiutano molto nel risollevare l'immagine di AMD...

Però a volte (non poche) tocca avere una fantasia mostruosa per seguire AMD.

Certo che comunque prima fa gli X8 per desktop, poi dopo 1 mese gli X6 e X4, poi a seguire gli Opteron.

Questo combacia a pennello con quanto hai scritto tu sopra...

Comunque non vedrei prezzi mostruosi per BD X8.

AMD deve uscire con un procio che deve avere questo pre-requisito: o costare uguale ad Intel ma offrire una potenza superiore del 30-40%, o la stessa potenza di Intel ma costare un 30-40% in meno.

Ma non sto facendo un discorso di parte o per mettere l'aureola ad AMD.

Chi ha avuto un i7 e volesse passare a SB, AMD non può sperare di attirarlo facendogli vedere un procio allo stesso prezzo, perché poi le varie "testate" indipendenti, anche se BD andasse un 30% in più, nessuno riuscirebbe a recepirlo perché girerebbero una miriade di pseudo test-bench dai risultati più svariati.
L'unico modo, a mio avviso, rimarrebbe il prezzo, ed in questo il listino Intel aiuterebbe molto AMD. In fin dei conti, volendo più di SB X4, uno che ha da sciegliere? i980X a 900€, 100€ in meno per un i970X... il salto è pauroso, e fino a SB X6 Intel non ha nulla da proporre come procio nuovo.

Se io fossi in AMD, reputerei più "conveniente" buttare fuori un BD X6 al prezzo di un SB X4 TOP che un BD X8 a 400-500€, perché una cosa sarebbe prendere un BD X6 al posto di un SB X4 con pari spesa, un'altra prendere un BD X8, certamente più potente, ma spendere comunque di più.

Dre@mwe@ver
03-01-2011, 20:29
Buldozzer è tra noi :sofico: da fonte certa ho saputo che ha delle performance incredibili, che dire se sarà cosi mio al lancio :ave:
8 core + turbo, 12 mb cache l3 condivisa, le premesse ci son tutte per asfaltare la concorrenza :D
sigla black edition sostituita con FX, bene cosi vai AMD facci prendere il podio in tutto :ave: :ave:

:eek: Aizzi la scimmia così :D Beh speriamo, sarei contento se AMD tornasse al primo posto ;)

capitan_crasy
03-01-2011, 20:47
@Capitano.

Io comunque non riesco a capire il perché AMD realizzi PRIMA l'X8 e poi l'X6 e X4. Posso capire l'X6 che potrebbe derivare da X8 "fallati", ma un X4 sarebbe nettamente più "facile" da mettere a punto di un X8.

L'unica cosa che posso trovare come analogia nel modo di vendere AMD, è quella del 1090T e 1055T, un modo per riuscire a vendere il TOP "prima" di modelli il cui costo più basso porterebbe meno utili ad AMD.

In questo frangente, per forza di cose BD X8 dovrebbe avere comunque un costo in linea ad una decisione dell'utente tra "ora BD X8, o aspettare BD X6 e X4"? E' chiaro che un BD X8 a 1000€ non soddisferebbe questa indecisione nel cliente, che opterebbe di aspettare ad occhi chiusi.

Inoltre... un rapporto prezzo/prestazioni tra un BD X4 e SB X4 sarebbe facilmente comprensibile...
Fare un rapporto prezzo/prestazioni tra un BD X8 e SB X4 è più incasinato...
Anche se la logica di mercato vorrebbe che un X8 costasse il doppio di un X4, non credo che AMD possa sperare di "convincere" i possibili clienti che un BD X8 al prezzo doppio di un SB X4 sarebbe un affare. I più sono convinto che si convincerebbero se un BD X8 costasse al max il 50% in più di un SB X4...

C'è la possibilità che lo yield iniziale non sia così alto e quindi si cerca di vendere prima i die più costosi (gli X8) per 3 motivi:
- Maggiore margine dei modelli TOP
- Minori volumi e quindi minore richiesta e minore possibilità di scarsità
- I TOP di gamma aiutano molto nel risollevare l'immagine di AMD...

AMD ha cominciato proprio con gli 8 core lo sviluppo del 32nm SOI; i 4 core sono in linea generale dei core "diversi" sviluppati qualche tempo dopo agli 8 core...

Buldozzer è tra noi :sofico: da fonte certa ho saputo che ha delle performance incredibili, che dire se sarà cosi mio al lancio :ave:

Dimmi qualcosa che non so... :Prrr:


8 core + turbo, 12 mb cache l3 condivisa,

12MB?:confused:
le premesse ci son tutte per asfaltare la concorrenza :D

esagerato....:asd:


sigla black edition sostituita con FX, bene cosi vai AMD facci prendere il podio in tutto :ave: :ave:

siamo sicuri che la sigla FX ritorni veramente oppure la tua fonte è un :gluglu: :hic: :ubriachi:

marchigiano
03-01-2011, 22:06
non cominciamo con "mio cuggino che lavora nella ditta di pulizie del direttore di amd ha detto che BD spacca...." :D

greeneye
03-01-2011, 23:16
Dimmi qualcosa che non so... :Prrr:


...lo stomaco può digerire se stesso!

carlottoIIx6
04-01-2011, 00:07
C'è la possibilità che lo yield iniziale non sia così alto e quindi si cerca di vendere prima i die più costosi (gli X8) per 3 motivi:
- Maggiore margine dei modelli TOP
- Minori volumi e quindi minore richiesta e minore possibilità di scarsità
- I TOP di gamma aiutano molto nel risollevare l'immagine di AMD...

non scordiamoci che l'x8 è un x4moduli
per me è come se avesse aggiornato i phenom x4
mi aspetto un x12 :D per aggiornare thuban :P

marchigiano
04-01-2011, 01:19
non trovo da nessuna parte quali chipset supporteranno i nuovi dischi con settori 4k (advanced format) anche per il boot

paolo.oliva2
04-01-2011, 08:59
non scordiamoci che l'x8 è un x4moduli
per me è come se avesse aggiornato i phenom x4
mi aspetto un x12 :D per aggiornare thuban :P

Mi sono sempre chiesto il perché AOD prevedesse 8 core con al massimo un X6 in commercio :)

Sarebbe interessante se le prime release di AOD con supporto a BD andassero oltre a 8 core... 10 core comunque sarebbero fattibili, tanto BD X10 per il 2012 AMD l'ha già annunciato.

Mi sarebbe piaciuto prendere un sistema Intel su SB per confrontarlo con BD... Quello che mi frena è che mi piace andare sulle versioni TOP e per me è inconcepibile che un X4 per quanto possa andare veloce debba ancora essere proposto a 400€ nelle versioni TOP. Sicuramente Intel ha abbassato i prezzi, ma rimane pur sempre su valori prezzo/prestazioni esorbitanti. E' assurdo spendere il 100% di più di un Thuban sognando performances che non andranno mai oltre il 50% nelle condizioni più rosee.
Meglio aspettare 2 mesi per la mia scimmia del 32nm ed andare direttamente su BD prendendo un X8, ed in quel caso, l'SB X4 mi sembrerebbe obsoleto e rimpiangerei i soldi spesi, anche perché sono assolutamente sicuro che i listini di SB all'uscita subiranno uno scivolone non indifferente dopo che AMD commercializzerà BD, quindi non riprenderei nemmeno il 50% di quanto speso, sarebbero soldi buttati via.

cionci
04-01-2011, 09:23
Mi sarebbe piaciuto prendere un sistema Intel su SB per confrontarlo con BD... Quello che mi frena è che mi piace andare sulle versioni TOP e per me è inconcepibile che un X4 per quanto possa andare veloce debba ancora essere proposto a 400€ nelle versioni TOP. Sicuramente Intel ha abbassato i prezzi, ma rimane pur sempre su valori prezzo/prestazioni esorbitanti. E' assurdo spendere il 100% di più di un Thuban sognando performances che non andranno mai oltre il 50% nelle condizioni più rosee.
Secondo il Moneybench di HwUpgrade, l'i7 2600K ha un prezzo/prestazioni migliore di Thuban: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/moneybench_2.png
Alla fine per chi vuole crearsi una workstation ora credo che ne valga la pena. Se proprio non ha intenzione di attendere BD.

capitan_crasy
04-01-2011, 10:49
Il sito semiaccurate.com pubblica le prime foto in dettaglio della scheda mamma Gigabyte GA-E350N-USB3 con APU E-350:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75929_ga-e350n-usb3-1.jpg

La APU è saldata direttamente sulla scheda mamma, quindi la sostituzione della APU è praticamente impossibile...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75930_ga-e350n-usb3-2.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i75931_ga-e350n-usb3-3.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i75932_gigabyte-hudson-m1.jpg

Il southbridge utilizzato è Hudson M1 o più semplicemente SB810; la produzione risale alla 24 settimana del 2010...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75933_gigabyte-zacate-cpu.jpg

L'immagine rappresenta la APU modello E-350 Dual core con frequenza di clock a 1.60GHz, GPU integrata DX11 80SB, frequenza di 500Mhz; il TDP massimo è di 18W.
Questo modello in particolare dovrebbe essere stato prodotto alla 32 settimana del 2010.

Clicca qui... (http://www.semiaccurate.com/2011/01/03/gigabyte-launches-its-ga-e350n-usb3-brazos-mini-itx-board/)

paolo.oliva2
04-01-2011, 11:17
Secondo il Moneybench di HwUpgrade, l'i7 2600K ha un prezzo/prestazioni migliore di Thuban: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/moneybench_2.png
Alla fine per chi vuole crearsi una workstation ora credo che ne valga la pena. Se proprio non ha intenzione di attendere BD.

Non ho detto che SB non sia migliore di quanto Intel ha richiesto nel suo prezzo/prestazioni, però rimane per me sempre alto.

Io ho preso il 1100T per provare, però, a parte il costo del procio, non ho speso nulla di più... nella mia condizione attuale, all'SB avrei dovuto aggiungere pure la mobo, nel qual caso il prezzo/prestazioni riportato da hwupgrade sarebbe svettato.

La cosa sbagliata per me è che se AMD avesse già in commercio mobo con il 990 e socket AM3+, uno potrebbe spendere realmente poco per un sistema upgradabile a BD con la sola spesa del procio.

Comunque Intel poteva risparmiarsi di chiedere 2 supplementi allo stesso procio... lo vuoi limited unlocked, paghi un po' di più, fully unlocked, un altro po' di più. Alla fine, mi sembra una pirlata pubblicizzare un prezzo quando poi nella realtà se uno vuole il top costerebbe il 10% in più. Perdere la faccia per 30-40$, mi sembra una cavolata.

Comunque, non ho capito il discorso consumi, in quanto non ho capito bene a che frequenza di OC sono.
Comunque, (qui (http://www.tomshardware.com/reviews/sandy-bridge-core-i7-2600k-core-i5-2500k,2833-21.html)), non mi sembra che alla fine SB consumi poco, contando che un Thuban 1100T "lui" lo da' per 197,12W, contro un i5 2500K e un 2600K a solo 33W in meno. A questo sommando pure la partigianità di Tom's, le differenze potrebbero addirittura essere ancora più risicate.
Se BD offrisse per la stessa potenza di SB solamente un 20% in meno scarso di TDP rispetto al Thuban, passando dal 45nm al 32nm, lo reputerei un fallimento, infatti AMD ha sempre riportato che a parità di potenza, il 32nm dovrebbe avere un 40-50% in meno di TDP rispetto al 45nm.

Athlon 64 3000+
04-01-2011, 11:21
Tra le specifiche di SB ho letto che "ufficialmente" supporta fino alle ddr3-1333 e le ddr-1600 e 1866 anche se ci sono i divisori sono al momento ram da overclock.
Ho visto dei test che hanno migliorato rispetto a Lynflied il controller di memoria e riesce ad usufruire di tutta la banda delle ddr3-1333.
Parlando invece di Buldozer in questo caso delle versione x4 mi chiedo questo:
Sappiamo che il controller di memoria rispetto è stato completamente ridisegnato tanto che rispetto al K10 riuscirà a gestire e sfruttare molto meglio la banda delle ddr3.
Però mi chiedo essendo interessato a Buldozer x4 e usando solo il pc per giocare
che me ne farei di memoria superiore alle ddr3-1333 cas 9.
Già tempo feci affermazioni del genere(quando si sperava ancora nella compatibilità con AM3) e con le recensione di SB mi torno a fare la stessa domanda anche se so che Buldozer avrà una architettura completamente diversa.
Per me le ddr3-1600 e 1866 saranno importanti per Buldozer x6 e x8 e Llano.

Scusate se insisto,ma riproponevo questa cosa per che è interessato come me a prendere il Buldozer x4 avendo già in possesso delle ddr3-1333.

paolo.oliva2
04-01-2011, 11:33
Scusate se insisto,ma riproponevo questa cosa per che è interessato come me a prendere il Buldozer x4 avendo già in possesso delle ddr3-1333.

Ti do' una mezza risposta... almeno per quello che verifico sul campo.

Nulla da obiettare sul discorso che più sono veloci le ram, e meglio reagisce il procio, ma io preferisco guardare la cosa sempre sul lato prestazioni/prezzo.

Con il Thuban, tra avere delle DDR3 1600 con timing spinti e delle DDR3 a 2GHz con timing "normali", non cambia praticamente nulla.
Guardando la cosa dal lasto prestazioni/prezzo, ipotizziamo che un Thuban a 4GHz con delle DDR3 velocissime vada 1% in più che con delle DDR3 1333... ma quanto costano di più delle DDR3 veloci rispetto alle economiche 1333?

Ora, BD ha ulteriormente ottimizzato l'MC/L3, quindi dedurrei a spanne che le tue 1333 possano rendere su BD come delle 1600/1800 sul Thuban.
Quello che non sappiamo è quanto andrà più veloce BD X4 rispetto ad un Thuban X6.

In poche parole... se un BD X4 andasse suppergiù quanto un Thuban TOP X6, io penso che non convenga cambiare le DDR3 1333.
Se però BD X4 andasse di più di un Thuban X6 e che magari tra versioni B.E. e OC la differenza aumentasse, le cose cambierebbero...

Athlon 64 3000+
04-01-2011, 11:34
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-fusion-arriva-l-ora-della-piattaforma-brazos_34932.html

Qua c'è la notizia del lancio ufficiale della piattaforma Brazos.

capitan_crasy
04-01-2011, 11:47
Nella giornata di oggi AMD ha presentato la piattaforma Brazos prima a ospitare le prime APU con GPU e core X86 integrate nello stesso pezzo di silicio.
I modelli presentati sono 4:

☆E-Series Socket FT1☆
40nm Bulk
Core Zacate
GPU DX11
Step ??
cache L2 512KB x 2
Memoria supportata
Single channel DDR3/DDR3L-800-1066-1333Mhz

●AMD E-350 Dual core/HD6310
Frequenza di clock
1.60GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
500Mhz
TDP
18W

●AMD E-250 Single core/HD6310
Frequenza di clock
1.50GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
500Mhz
TDP
18W


☆C-Series Socket FT1☆
40nm Bulk
Core Ontario
GPU DX11
cache L2 512KB x 2
Memoria supportata
Single channel DDR3/DDR3L-800-1066-1333Mhz

●AMD C-50 Dual core/HD6250
Frequenza di clock
1.00GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
280Mhz
TDP
9W

●AMD C-30 Single core/HD6250
Frequenza di clock
1.20GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
280Mhz
TDP
9W


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104113736_006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104113736_006.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104113842_007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104113842_007.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104113920_008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104113920_008.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114006_011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114006_011.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114052_012.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114052_012.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114134_016.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114134_016.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114229_018.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114229_018.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114312_019.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114312_019.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114400_020.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114400_020.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114439_021.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114439_021.jpg)

Acer, Asus, Dell, Fujitsu, HP, Lenovo, MSI, Samsung, Sony e Toshiba presenteranno le prime soluzioni Brasoz entro il primo trimestre 2011...

bjt2
04-01-2011, 11:54
Però a volte (non poche) tocca avere una fantasia mostruosa per seguire AMD.

Certo che comunque prima fa gli X8 per desktop, poi dopo 1 mese gli X6 e X4, poi a seguire gli Opteron.

Questo combacia a pennello con quanto hai scritto tu sopra...

Comunque non vedrei prezzi mostruosi per BD X8.

AMD deve uscire con un procio che deve avere questo pre-requisito: o costare uguale ad Intel ma offrire una potenza superiore del 30-40%, o la stessa potenza di Intel ma costare un 30-40% in meno.

Ma non sto facendo un discorso di parte o per mettere l'aureola ad AMD.

Chi ha avuto un i7 e volesse passare a SB, AMD non può sperare di attirarlo facendogli vedere un procio allo stesso prezzo, perché poi le varie "testate" indipendenti, anche se BD andasse un 30% in più, nessuno riuscirebbe a recepirlo perché girerebbero una miriade di pseudo test-bench dai risultati più svariati.
L'unico modo, a mio avviso, rimarrebbe il prezzo, ed in questo il listino Intel aiuterebbe molto AMD. In fin dei conti, volendo più di SB X4, uno che ha da sciegliere? i980X a 900€, 100€ in meno per un i970X... il salto è pauroso, e fino a SB X6 Intel non ha nulla da proporre come procio nuovo.

Se io fossi in AMD, reputerei più "conveniente" buttare fuori un BD X6 al prezzo di un SB X4 TOP che un BD X8 a 400-500€, perché una cosa sarebbe prendere un BD X6 al posto di un SB X4 con pari spesa, un'altra prendere un BD X8, certamente più potente, ma spendere comunque di più.

E se invece mettesse un BD X8 TOP a 500$ e via via di meno gli altri meno potenti (penso a 3-4 bins al lancio)? Il DIE del BD X8 dovrebbe essere poco più grosso del Thuban X6. E' vero che è un nuovo processo, che lo yield è minore e il costo per wafer è maggiore... Ma probabilmente il "ritardo" è dovuto proprio per far salire lo yield. E poi 500$ sono il doppio del Thuban... Dovrebbero starci con il margine. Questo spiega ancora di più perchè partano con gli X8... ;)

bjt2
04-01-2011, 12:02
Non ho detto che SB non sia migliore di quanto Intel ha richiesto nel suo prezzo/prestazioni, però rimane per me sempre alto.

Io ho preso il 1100T per provare, però, a parte il costo del procio, non ho speso nulla di più... nella mia condizione attuale, all'SB avrei dovuto aggiungere pure la mobo, nel qual caso il prezzo/prestazioni riportato da hwupgrade sarebbe svettato.

La cosa sbagliata per me è che se AMD avesse già in commercio mobo con il 990 e socket AM3+, uno potrebbe spendere realmente poco per un sistema upgradabile a BD con la sola spesa del procio.

Comunque Intel poteva risparmiarsi di chiedere 2 supplementi allo stesso procio... lo vuoi limited unlocked, paghi un po' di più, fully unlocked, un altro po' di più. Alla fine, mi sembra una pirlata pubblicizzare un prezzo quando poi nella realtà se uno vuole il top costerebbe il 10% in più. Perdere la faccia per 30-40$, mi sembra una cavolata.

Comunque, non ho capito il discorso consumi, in quanto non ho capito bene a che frequenza di OC sono.
Comunque, (qui (http://www.tomshardware.com/reviews/sandy-bridge-core-i7-2600k-core-i5-2500k,2833-21.html)), non mi sembra che alla fine SB consumi poco, contando che un Thuban 1100T "lui" lo da' per 197,12W, contro un i5 2500K e un 2600K a solo 33W in meno. A questo sommando pure la partigianità di Tom's, le differenze potrebbero addirittura essere ancora più risicate.
Se BD offrisse per la stessa potenza di SB solamente un 20% in meno scarso di TDP rispetto al Thuban, passando dal 45nm al 32nm, lo reputerei un fallimento, infatti AMD ha sempre riportato che a parità di potenza, il 32nm dovrebbe avere un 40-50% in meno di TDP rispetto al 45nm.

A parità di architettura... :D
Il FO4 di 17 consente di avere o maggiore frequenza a parità di tensione, o minore tensione a parità di frequenza... :D Un BD X6 a 3.3 GHz, se mai esisterà, consumerà meno della metà del Thuban... :D Probabilmente anche se il numero di transistors del BD X6 fossero superiori a quelli del Thuban, proprio perchè BD ha, oltre al FO4 17 contro 23 del Thuban, anche un ripsarmio energetico MOLTO più avanzato... In pratica fino ai Thuban AMD si era affidata solo al basso leackage del processo SOI e i core non sono mai spenti, ma portati a 800MHz... Mente INTEL spegne tutto lo spegnibile. Finalmente anche AMD fa così sia con Llano che con BD e probabilmente anche con Bobcat, visto il processo BULK...

Athlon 64 3000+
04-01-2011, 12:03
E se invece mettesse un BD X8 TOP a 500$ e via via di meno gli altri meno potenti (penso a 3-4 bins al lancio)? Il DIE del BD X8 dovrebbe essere poco più grosso del Thuban X6. E' vero che è un nuovo processo, che lo yield è minore e il costo per wafer è maggiore... Ma probabilmente il "ritardo" è dovuto proprio per far salire lo yield. E poi 500$ sono il doppio del Thuban... Dovrebbero starci con il margine. Questo spiega ancora di più perchè partano con gli X8... ;)

Se i Buldozer x8 dovesse essere veramente una schiaccia sassi tanto da disintegrare anche il futuro Core i7 990X non mi stupirei che mettesse il top di gamma a 1000 euro come fu per la serie Athlon 64 FX.
Personalmente visto come è messa AMD per me farebbe una cagata pazzesca e dovendo conquistare quote di mercato come d'accordo con Paolo non gli converebbe metterlo a più di 500/600 euro.

bjt2
04-01-2011, 12:04
Nella giornata di oggi AMD ha presentato la piattaforma Brazos prima a ospitare le prime APU con GPU e core X86 integrate nello stesso pezzo di silicio.
I modelli presentati sono 4:

☆E-Series Socket FT1☆
40nm Bulk
Core Zacate
GPU DX11
Step ??
cache L2 512KB x 2
Memoria supportata
Single channel DDR3/DDR3L-800-1066-1333Mhz

●AMD E-350 Dual core/HD6310
Frequenza di clock
1.60GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
500Mhz
TDP
18W

●AMD E-250 Single core/HD6310
Frequenza di clock
1.50GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
500Mhz
TDP
18W


☆C-Series Socket FT1☆
40nm Bulk
Core Ontario
GPU DX11
cache L2 512KB x 2
Memoria supportata
Single channel DDR3/DDR3L-800-1066-1333Mhz

●AMD C-50 Dual core/HD6250
Frequenza di clock
1.00GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
280Mhz
TDP
9W

●AMD C-30 Single core/HD6250
Frequenza di clock
1.20GHz
Numero Stream processor GPU
80 (40+40)
Frequenza di clock GPU
280Mhz
TDP
9W


img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104113736_006.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104113736_006.jpg)img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104113842_007.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104113842_007.jpg)
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104113920_008.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104113920_008.jpg)img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114006_011.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114006_011.jpg)
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114052_012.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114052_012.jpg)img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114134_016.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114134_016.jpg)
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114229_018.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114229_018.jpg)img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114312_019.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114312_019.jpg)
img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114400_020.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114400_020.jpg)img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104114439_021.jpg[/img] (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104114439_021.jpg)

Acer, Asus, Dell, Fujitsu, HP, Lenovo, MSI, Samsung, Sony e Toshiba presenteranno le prime soluzioni Brasoz entro il primo trimestre 2011...

Che vuol dire 40+40? :mbe:

bjt2
04-01-2011, 12:07
Se i Buldozer x8 dovesse essere veramente una schiaccia sassi tanto da disintegrare anche il futuro Core i7 990X non mi stupirei che mettesse il top di gamma a 1000 euro come fu per la serie Athlon 64 FX.
Personalmente visto come è messa AMD per me farebbe una cagata pazzesca e dovendo conquistare quote di mercato come d'accordo con Paolo non gli converebbe metterlo a più di 500/600 euro.

Se vuole recuperare deve essere parca con i prezzi, IMHO... ;) Sono finite le vacche grasse... C'è la crisi ora...

greeneye
04-01-2011, 12:21
Che vuol dire 40+40? :mbe:

sono 2 SIMD ciascuna da 40 alu o meglio da 8 spu composta da 5 alu ciascuna

http://img87.imageshack.us/img87/8434/screenshotcp.png

http://images.anandtech.com/doci/4061/VLIW5.png

okorop
04-01-2011, 12:51
buonissime soluzioni per contrastare l'atom interessante in particolare l'E-350

bjt2
04-01-2011, 12:53
sono 2 SIMD ciascuna da 40 alu o meglio da 8 spu composta da 5 alu ciascuna

http://img87.imageshack.us/img87/8434/screenshotcp.png

http://images.anandtech.com/doci/4061/VLIW5.png

Ah, ok...

Vedo che non sono previsti modelli con 40 SP... Immagino che gli yield siano elevati...

Athlon 64 3000+
04-01-2011, 13:01
Se vuole recuperare deve essere parca con i prezzi, IMHO... ;) Sono finite le vacche grasse... C'è la crisi ora...

Quindi ci sono ottime possibilità che Buldozer x4 di dovrebbe trovare tranquillamente sotto i 200 euro.
Poi volevo chiederti come ho scritto prima visto il controller di memoria completamente riprogettato se con il Buldozer x4 conviene tenermi le ddr3-1333 che ho adesso oppure passare a della ram più spinte visto che io non faccio overclock e uso il pc solo per giocare.

Capozz
04-01-2011, 14:06
Quindi ci sono ottime possibilità che Buldozer x4 di dovrebbe trovare tranquillamente sotto i 200 euro.
Poi volevo chiederti come ho scritto prima visto il controller di memoria completamente riprogettato se con il Buldozer x4 conviene tenermi le ddr3-1333 che ho adesso oppure passare a della ram più spinte visto che io non faccio overclock e uso il pc solo per giocare.

Tienile ovviamente. Nel gaming le ram contano praticamente zero.

okorop
04-01-2011, 14:07
Tienile ovviamente. Nel gaming le ram contano praticamente zero.

quoto alla fine van piu che bene, sperando che buldozzer abbia il triple-quad channel :D

marchigiano
04-01-2011, 14:07
Sicuramente Intel ha abbassato i prezzi, ma rimane pur sempre su valori prezzo/prestazioni esorbitanti. E' assurdo spendere il 100% di più di un Thuban sognando performances che non andranno mai oltre il 50% nelle condizioni più rosee.

un computer non è composto dalla sola cpu, se spendi il doppio per la cpu, tutto il sistema va il doppio, anche l'alimentatore e il case per estremizzare (cioè non è che un 400W diventa 800W prima che qualcuno mi corregga... :D )

quindi se invece di fare un pc da 500€ ne faccio uno da 600€ va il 50% in più ma ho speso solo il 20% in più

ecco perchè trovo fuorviante il moneybench che hwu continua a fare

okorop
04-01-2011, 14:08
un computer non è composto dalla sola cpu, se spendi il doppio per la cpu, tutto il sistema va il doppio, anche l'alimentatore e il case per estremizzare (cioè non è che un 400W diventa 800W prima che qualcuno mi corregga... :D )

quindi se invece di fare un pc da 500€ ne faccio uno da 600€ va il 50% in più ma ho speso solo il 20% in più

ecco perchè trovo fuorviante il moneybench che hwu continua a fare

quoto conta poco niente il moneybench......ma poi si sa la redazione mira ad altro ....

bjt2
04-01-2011, 14:15
Quindi ci sono ottime possibilità che Buldozer x4 di dovrebbe trovare tranquillamente sotto i 200 euro.
Poi volevo chiederti come ho scritto prima visto il controller di memoria completamente riprogettato se con il Buldozer x4 conviene tenermi le ddr3-1333 che ho adesso oppure passare a della ram più spinte visto che io non faccio overclock e uso il pc solo per giocare.

Se è stato migliorato riesce a sfruttare ancora meglio RAM più prestanti. E poi cores più veloci richiedono più banda... Bisogna vedere se però il gioco vale la candela (se delle DDR3 1833 costano il 50% in più... Forse non vale la pena...)

Athlon 64 3000+
04-01-2011, 14:27
Se è stato migliorato riesce a sfruttare ancora meglio RAM più prestanti. E poi cores più veloci richiedono più banda... Bisogna vedere se però il gioco vale la candela (se delle DDR3 1833 costano il 50% in più... Forse non vale la pena...)

Grazie per il consiglio.
A questo punto quando uscirà Buldozer vedrò se converrà cambiare anche la ram.

paolo.oliva2
04-01-2011, 14:29
Se i Buldozer x8 dovesse essere veramente una schiaccia sassi tanto da disintegrare anche il futuro Core i7 990X non mi stupirei che mettesse il top di gamma a 1000 euro come fu per la serie Athlon 64 FX.
Personalmente visto come è messa AMD per me farebbe una cagata pazzesca e dovendo conquistare quote di mercato come d'accordo con Paolo non gli converebbe metterlo a più di 500/600 euro.

Si, infatti.

Ripeto... non voglio mettere l'aureola ad AMD, perché è il commercio.
Ma comunque il calcolo è semplice e mettendo valori a caso faccio un esempio rapportato al listino Intel:

BD X4 fino a 300€ basato su SB a 400€
BD X6 a 600€ basato su i7 X6 a 800€
BD X8 a 1000€

Supponendo potenze simili tra Intel e AMD o comunque entro un +10% per AMD... su questi prezzi pensate che AMD acquisirebbe fette di mercato?

Applicare il ptrezzo più alto NON CORRISPONDE a guadagnare di più, almeno nella condizione AMD. E' Intel che può permettersi di applicare un prezzo/prestazioni ben più alto conservando il volume di vendite.

E se invece mettesse un BD X8 TOP a 500$ e via via di meno gli altri meno potenti (penso a 3-4 bins al lancio)? Il DIE del BD X8 dovrebbe essere poco più grosso del Thuban X6. E' vero che è un nuovo processo, che lo yield è minore e il costo per wafer è maggiore... Ma probabilmente il "ritardo" è dovuto proprio per far salire lo yield. E poi 500$ sono il doppio del Thuban... Dovrebbero starci con il margine. Questo spiega ancora di più perchè partano con gli X8... ;)

Infatti.
Un BD X8 anche a 500€ sarebbe perfettamente proponibile e non esisterebbe alcuna rece di parte che possa riportare che Intel è più veloce.

Se AMD avrà le @@ per pretendere per BD X8 un prezzo di mercato proporzionato al reale costo di produzione, anche maggiorato di un +30%, uscirebbe un prezzo che Intel non avrebbe nulla con cui controbattere.

La guerra dei prezzi la possono fare all'infinito, nel senso che a parità di core AMD/Intel si possono pure scannare, nel senso che se AMD commercializzerà BD X4 a 150€, Intel volente o nolente dovrà per forza abbassare SB X4 di conseguenza, idem BD X6 e i7 X6 (anche se ci perderebbe di brutto la faccia), ma nel caso di un BD X8 a prezzi realmente bassi, Intel non potrà fare assolutamente nulla almeno sino a 2012 iniziato con IB sul 22nm.

E' questo il vantaggio enorme di AMD, e sarebbe assolutamente da sciocchi non sfruttarlo.

Un BD X6 a 300€ obbligherebbe Intel ad abbassare drasticamente il prezzo degli i7 X6, e di conseguenza SB X4 dove andrebbe a posizionarsi?
Mi piacerebbe vedere la faccia di un cliente che ha comprato un SB X4 a 400€ nei 2 mesi precedenti l'uscita di BD che faccia farebbe, soprattutto che idea avrebbe di Intel.

In questa situazione, le vendite AMD andrebbero a vagonate e acquisire fette di mercato sarebbe una logica conseguenza.
Non vedo alcun vantaggio tra vendere 1000 proci a 800€ e 100.000 proci a 500€.

cionci
04-01-2011, 14:45
quoto conta poco niente il moneybench......ma poi si sa la redazione mira ad altro ....
:confused:
un computer non è composto dalla sola cpu, se spendi il doppio per la cpu, tutto il sistema va il doppio, anche l'alimentatore e il case per estremizzare (cioè non è che un 400W diventa 800W prima che qualcuno mi corregga... :D )

quindi se invece di fare un pc da 500€ ne faccio uno da 600€ va il 50% in più ma ho speso solo il 20% in più

ecco perchè trovo fuorviante il moneybench che hwu continua a fare
Non è fuoriviante se si considera che il costo per il resto è circa costante.

ippo.g
04-01-2011, 14:46
un computer non è composto dalla sola cpu, se spendi il doppio per la cpu, tutto il sistema va il doppio, anche l'alimentatore e il case per estremizzare (cioè non è che un 400W diventa 800W prima che qualcuno mi corregga... :D )

quindi se invece di fare un pc da 500€ ne faccio uno da 600€ va il 50% in più ma ho speso solo il 20% in più

ecco perchè trovo fuorviante il moneybench che hwu continua a fare

chiedo scusa, anche il monitor?

Heimdallr
04-01-2011, 15:03
chiedo scusa, anche il monitor?

probabilmente no, ma che cambia ai fini del discorso?

Heimdallr
04-01-2011, 15:08
Mi piacerebbe vedere la faccia di un cliente che ha comprato un SB X4 a 400€ nei 2 mesi precedenti l'uscita di BD che faccia farebbe, soprattutto che idea avrebbe di Intel.

Comunque, per puntualizzare, non esiste nessun SB a 400€, il top di gamma lo trovi ora a 315€ circa con il moltiplicatore sbloccato.

marchigiano
04-01-2011, 15:19
chiedo scusa, anche il monitor?

in che senso? :D forse intendi dire che con la cpu più potente hai anche qualche fps in più nei giochi/applicazioni?

dany700
04-01-2011, 15:36
Quindi ci sono ottime possibilità che Buldozer x4 di dovrebbe trovare tranquillamente sotto i 200 euro.
Poi volevo chiederti come ho scritto prima visto il controller di memoria completamente riprogettato se con il Buldozer x4 conviene tenermi le ddr3-1333 che ho adesso oppure passare a della ram più spinte visto che io non faccio overclock e uso il pc solo per giocare.

anche secondo me...puoi tenerle, magari affiancandone altrettante nel caso volessi passare as un SO 64.

Naturalmente...SOLO in caso di stock (comunque perderai sicuramente qualcosa rispetto alle 1600/1866 in situazioni di MT per via della banda minore).

altrimenti...in caso di OC, sarebbero un notevole collo di bottiglia in ogni situazione.

per la cronaca...2x4GB corsair 1866 CL9, si trovano a circa 125 euro (8GB)

dany700
04-01-2011, 15:55
La cosa sbagliata per me è che se AMD avesse già in commercio mobo con il 990 e socket AM3+, uno potrebbe spendere realmente poco per un sistema upgradabile a BD con la sola spesa del procio.

Comunque Intel poteva risparmiarsi di chiedere 2 supplementi allo stesso procio... lo vuoi limited unlocked, paghi un po' di più, fully unlocked, un altro po' di più. Alla fine, mi sembra una pirlata pubblicizzare un prezzo quando poi nella realtà se uno vuole il top costerebbe il 10% in più. Perdere la faccia per 30-40$, mi sembra una cavolata.

altrochè se è uno sbaglio :mad:

e pure con l'aggravante, delle poche novità che i chipset racchiuderanno. Tra l'altro, visto che attualmente AMD non è interessante (se non abbassa i prezzi)...con la scusa della compatibilità AM3+...avrebbe potuto addirittura contenere la limata dei prezzi di questo trimestre. :muro:

Adesso arriva la 560 di Nvidia, ritocchi pesanti al listino cpu...sono un po' pessimista sugli esiti del 1Q di AMD :O

il 2600K non vale la spesa rispetto al 2500k.

Inoltre...l'OC si può fare solo senza gpu integrata. Come se non bastasse...si può agire solo sul molti e niente sul FSB:mad:

Per gli appassionati desk...tanto vale rimanere sul 1156 (aspettando BD o lga 2011), si divertono sicuramente di più.

okorop
04-01-2011, 16:20
Fusion è tra noi :D

E' configurato con AMD Fusion il nuovo ultraportatile di HP presentato oggi al CES di Las Vegas. Si chiama Pavilion dm1, ha in dotazione un display da 11,6 pollici e sembra essere il concorrente diretto del ThinkPad X120e di Lenovo (Lenovo ThinkPad: tanti nuovi modelli per il 2011).


HP Pavilion dm1

Più che l'aspetto estetico, il punto interessante del nuovo Pavilion di HP è il processore AMD Vision E-350 dual core a 1,6 GHz (AMD Fusion al debutto, basso consumo per portatili), un modello che ha riscosso il consenso di molti produttori che lo hanno adottato per i propri prodotti ultraportatili in annuncio in questi giorni. Il processore di casa AMD è affiancato dal chip grafico Radeon HD 6310M.

Il display visualizza la risoluzione HD di 1366x768 punti, è retroilluminato a LED per risparmiare energia senza togliere qualità alle immagini ed è trattato con la tecnologia proprietaria BrightView, che conferisce l'aspetto lucido tipico dei prodotti consumer.

La dotazione a corredo prevede 3 GB di memoria standard, che possono essere incrementati fino a un massimo di 8 GB, e un disco fisso da 320 GB. La connettività prevede un vano per le schede SD, 3 connettori USB 2.0, l'uscita HDMI e quella VGA out.

Fra le specifiche si apprende che il peso del nuovo Pavilion dm1 è di 1,59 chilogrammi, tenuto conto della batteria da 6 celle e 55 WHr inclusa nella dotazione standard, che secondo quanto dichiarato dal produttore dovrebbe garantire un'autonomia di 9 ore e mezzo. Infine, il prezzo di vendita consigliato dal produttore è di 449 dollari.

ippo.g
04-01-2011, 17:10
in che senso? :D forse intendi dire che con la cpu più potente hai anche qualche fps in più nei giochi/applicazioni?
appunto,dipende dai punti di vista, se gioco a 1920x1080 quei cento euro posso meglio investirli nel comparto grafico

Alekz
04-01-2011, 17:21
Ma queste cpu hanno come nome commerciale Fusion? Ad esempio Fusion E-350
In tutte le slide che vedo c'è sempre scritto "Core Bobcat" Ontario, piuttosto che Zacate :confused:

gi0v3
04-01-2011, 17:23
Fusion è tra noi :D

fonte?

F1R3BL4D3
04-01-2011, 17:27
fonte?

C'è l'annuncio ufficiale (anzi due) di AMD sulla presentazione di Fusion al CES 2011, compresa la presenza di diversi partner (Acer, Asus, Dell, Fujitsu, HP, Lenovo, MSI, Samsung, Sony e Toshiba).


Ma queste cpu hanno come nome commerciale Fusion? Ad esempio Fusion E-350
In tutte le slide che vedo c'è sempre scritto "Core Bobcat" Ontario, piuttosto che Zacate :confused:

Si chiameranno semplicemente AMD seguito dal nome della serie (C o E per il momento) e dalle cifre del modello.

gi0v3
04-01-2011, 17:45
C'è l'annuncio ufficiale (anzi due) di AMD sulla presentazione di Fusion al CES 2011, compresa la presenza di diversi partner (Acer, Asus, Dell, Fujitsu, HP, Lenovo, MSI, Samsung, Sony e Toshiba).




Si chiameranno semplicemente AMD seguito dal nome della serie (C o E per il momento) e dalle cifre del modello.

grazie :D
mi interessava la fonte dell'articolo sul portatile hp, lo so anch'io che dovevano presentare fusion...

ho trovato da solo

http://www.engadget.com/2011/01/04/hp-revs-up-pavilion-dm1-with-amd-fusion-the-notbook-wars-have-b/

capitaaaaaano :D
ps prezzo indicativo 449 $

gi0v3
04-01-2011, 18:00
non so se era già stata postata

http://www.engadget.com/2011/01/03/lenovo-thinkpad-x120e-snatches-up-amds-zacate-aims-to-right-al/

prezzo indicativo 399 dollari

edit: aggiungo

http://www.engadget.com/2011/01/04/toshiba-satellite-c655d-puts-amd-fusion-in-a-big-boy-laptop/

un 15,6 a 399 dollari, come vi dicevo il display da 15,6" non costa veramente niente :D

okorop
04-01-2011, 18:14
non so se era già stata postata

http://www.engadget.com/2011/01/03/lenovo-thinkpad-x120e-snatches-up-amds-zacate-aims-to-right-al/

prezzo indicativo 399 dollari

edit: aggiungo

http://www.engadget.com/2011/01/04/toshiba-satellite-c655d-puts-amd-fusion-in-a-big-boy-laptop/

un 15,6 a 399 dollari, come vi dicevo il display da 15,6" non costa veramente niente :D

bene bene mi sa che atom venderà davvero poco :asd: io aspetto pero' fusion con apu da 480sp mobile.... quello sarà interessante anche per ambito gaming :D

bjt2
04-01-2011, 18:25
bene bene mi sa che atom venderà davvero poco :asd: io aspetto pero' fusion con apu da 480sp mobile.... quello sarà interessante anche per ambito gaming :D

La versione mobile di Llano dovrebbe averne 240... ;) Però se superano il GHz è comunque una discreta potenza...

Athlon 64 3000+
04-01-2011, 18:45
La versione mobile di Llano dovrebbe averne 240... ;) Però se superano il GHz è comunque una discreta potenza...

Le versione mobili quad core di Llano non avranno la parte gpu con 480SP?
Che io sappia è la versione dual core che avrà la parte gpu a 240SP.
:confused:

okorop
04-01-2011, 18:50
Le versione mobili quad core di Llano non avranno la parte gpu con 480SP?
Che io sappia è la versione dual core che avrà la parte gpu a 240SP.
:confused:

io ricordo 480 comunque vedremo, mi immagino un sistemino con su una bella Ati radeon 6970 mobile (ovvero barts pro) piu' una 6770 integrata andare in hybrid crossfire... davvero niente male :D :sofico:

Vash_85
04-01-2011, 18:54
Salve a tutti.
Dopo 6 mesi di assenza rieccomi :D

E' successo qualcosa di interessante? :fagiano:

Jean240
04-01-2011, 19:00
Salve a tutti.
Dopo 6 mesi di assenza rieccomi :D

E' successo qualcosa di interessante? :fagiano:

Bentornato :)
Bè hai tanti ma tanti post da leggere!! ci starai una nottata intera :D

capitan_crasy
04-01-2011, 19:17
Salve a tutti.
Dopo 6 mesi di assenza rieccomi :D

E' successo qualcosa di interessante? :fagiano:

Bentornato Vash...
Ma perchè devi essere proprio tu a risvegliare Leonida???:asd:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110104191633_Sparta post02.gif

gi0v3
04-01-2011, 19:58
Bentornato Vash...
Ma perchè devi essere proprio tu a risvegliare Leonida???:asd:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110104191633_Sparta post02.gif

cap, 3 notizie fresche su fusion

http://www.engadget.com/2011/01/04/hp-revs-up-pavilion-dm1-with-amd-fusion-the-notbook-wars-have-b/
Hp presenta il notebook (netbook?) da 11,6" dm1, con APU Zacate E-350, 3 GB di ram ( upgradabili fino a 8 GB ), disco da 320 GB, 3 USB (2.0), HDMI, Ethernet, WiFi, lettore SD. Il display ha una risoluzione di 1366x768 pixel, la tastiera è a tasti isolati, la batteria è a 6 celle (55 Wh ) e promettono fino a 9 ore e mezzo di autonomia. Prezzo 449$

http://www.engadget.com/2011/01/03/lenovo-thinkpad-x120e-snatches-up-amds-zacate-aims-to-right-al/
Lenovo presenta X120, con APU Zacate E-240 o E-350, display 11,6" 1366x768, autonomia dichiarata di 6,5 ore, e più di così non si sbottonano. Prezzo 399$

http://www.engadget.com/2011/01/04/toshiba-satellite-c655d-puts-amd-fusion-in-a-big-boy-laptop/
Toshiba, dopo il netbook con C-50, presenta un notebook "big boy" come viene chiamato da Engadget, ovvero il modello C655D. E' equipaggiato con display da 15,6" 1366x768, APU Zacate E240, 4 GB di ram, disco da 320 GB, masterizzatore dvd, e ha un'autonomia dichiarata di 6 ore. Prezzo indicativo: sotto i 400$

cionci
04-01-2011, 20:05
Sono tutti noteboook, i primi due sono ultra-portatili nel segmento dei Celeron ULV.

bjt2
04-01-2011, 20:11
Le versione mobili quad core di Llano non avranno la parte gpu con 480SP?
Che io sappia è la versione dual core che avrà la parte gpu a 240SP.
:confused:

I 480 SP sono per la versione da 100 (probabilmente 95W)... I mobile Llano dovrebbero essere max 35W, esisterà una versione 65W ma dubito che qualche costruttore la usi per i notebook, fossero anche desktop replacement, perchè in questo caso la scheda video sarebbe comunque troppo scarsa per la categoria... Ammesso che siano sempre 480, dovrebbero andare a una frequenza di 1/3... E' sempre possibile... La versione desktop dovrebbe avere 1GHz o giù di li... 300-350 MHz lo vedo fattibile... Anche 400MHz contando la non linearità del consumo... In effetti una volta che hai il die con 480 SP conviene più abbassare le frequenze che tagliare gli SP (per la non linearità dei consumi)... Ma IMHO saranno solo le versioni TOP. Penso che una versione con 240SP a clock maggiore e sempre 35W sarà la più venduta, per questioni di prezzo (saranno scarti della versione 480SP e probabilmente ci saranno tutti i valori intermedi: 480-400-320-240 e forse anche 160 e 80...)

bjt2
04-01-2011, 20:12
Sono tutti noteboook, i primi due sono ultra-portatili nel segmento dei Celeron ULV.

Questo potrebbe indicare che se la giocano come prestazioni? (perchè probabilmente come consumo non c'è storia a favore di AMD...)

paolo.oliva2
04-01-2011, 20:17
cap, 3 notizie fresche su fusion

http://www.engadget.com/2011/01/04/hp-revs-up-pavilion-dm1-with-amd-fusion-the-notbook-wars-have-b/
Hp presenta il notebook (netbook?) da 11,6" dm1, con APU Zacate E-350, 3 GB di ram ( upgradabili fino a 8 GB ), disco da 320 GB, 3 USB (2.0), HDMI, Ethernet, WiFi, lettore SD. Il display ha una risoluzione di 1366x768 pixel, la tastiera è a tasti isolati, la batteria è a 6 celle (55 Wh ) e promettono fino a 9 ore e mezzo di autonomia. Prezzo 449$

http://www.engadget.com/2011/01/03/lenovo-thinkpad-x120e-snatches-up-amds-zacate-aims-to-right-al/
Lenovo presenta X120, con APU Zacate E-240 o E-350, display 11,6" 1366x768, autonomia dichiarata di 6,5 ore, e più di così non si sbottonano. Prezzo 399$

http://www.engadget.com/2011/01/04/toshiba-satellite-c655d-puts-amd-fusion-in-a-big-boy-laptop/
Toshiba, dopo il netbook con C-50, presenta un notebook "big boy" come viene chiamato da Engadget, ovvero il modello C655D. E' equipaggiato con display da 15,6" 1366x768, APU Zacate E240, 4 GB di ram, disco da 320 GB, masterizzatore dvd, e ha un'autonomia dichiarata di 6 ore. Prezzo indicativo: sotto i 400$

Per come sono carrozzati, il prezzo mi sembra niente male o sbaglio?
Specialmente l'ultimo, di Toshiba, mi sembra ok.

Devo rimpiazzare il portatile di mia "moglie" che ha un Atom. Io ancora non ci ho capito molto, ma come potenza, parlando di prestazioni procio a parte la grafica, come si piazzano?

cionci
04-01-2011, 20:23
Questo potrebbe indicare che se la giocano come prestazioni? (perchè probabilmente come consumo non c'è storia a favore di AMD...)
Lì si parla di 9 ore e mezza con batteria da 6 celle. Diciamo che sono comparabili come consumi: http://www.notebooktest.it/schede/26/hp-pavilion-dm1-1010el/
Quello è un notebook un po' vecchio, il modello dm1-1150sl è molto simile e si trova a 430€.

Athlon 64 3000+
04-01-2011, 20:32
I 480 SP sono per la versione da 100 (probabilmente 95W)... I mobile Llano dovrebbero essere max 35W, esisterà una versione 65W ma dubito che qualche costruttore la usi per i notebook, fossero anche desktop replacement, perchè in questo caso la scheda video sarebbe comunque troppo scarsa per la categoria... Ammesso che siano sempre 480, dovrebbero andare a una frequenza di 1/3... E' sempre possibile... La versione desktop dovrebbe avere 1GHz o giù di li... 300-350 MHz lo vedo fattibile... Anche 400MHz contando la non linearità del consumo... In effetti una volta che hai il die con 480 SP conviene più abbassare le frequenze che tagliare gli SP (per la non linearità dei consumi)... Ma IMHO saranno solo le versioni TOP. Penso che una versione con 240SP a clock maggiore e sempre 35W sarà la più venduta, per questioni di prezzo (saranno scarti della versione 480SP e probabilmente ci saranno tutti i valori intermedi: 480-400-320-240 e forse anche 160 e 80...)

E' davvero un peccato perchè cosi Llano avrebbe avuto una APU con la parte grafica piuttosto cazzuta e invece cosi ne esce ridimensionata.
Non so se usciranno notebook che abbinano Llano con gpu come minimo HD 6600 mobility,ma sono sicuro che quando verranno lanciate le HD 7000 mobility faranno portatili con Llano + HD 7000 a 28 nm e che sarà nel 2012 l'abbinamento che mi interessa per sostituire il mio Toshiba L650D

bjt2
04-01-2011, 21:10
E' davvero un peccato perchè cosi Llano avrebbe avuto una APU con la parte grafica piuttosto cazzuta e invece cosi ne esce ridimensionata.
Non so se usciranno notebook che abbinano Llano con gpu come minimo HD 6600 mobility,ma sono sicuro che quando verranno lanciate le HD 7000 mobility faranno portatili con Llano + HD 7000 a 28 nm e che sarà nel 2012 l'abbinamento che mi interessa per sostituire il mio Toshiba L650D

Beh, ma si sapeva che il teraflop sarebbe stato per la versione top da 95W... :) Devi sempre aggiungere 4 core x86 ad ALMENO 3 GHz (e probabilmente di più)...

marchigiano
04-01-2011, 23:27
altrochè se è uno sbaglio :mad:

e pure con l'aggravante, delle poche novità che i chipset racchiuderanno. Tra l'altro, visto che attualmente AMD non è interessante (se non abbassa i prezzi)...con la scusa della compatibilità AM3+...avrebbe potuto addirittura contenere la limata dei prezzi di questo trimestre. :muro:

Adesso arriva la 560 di Nvidia, ritocchi pesanti al listino cpu...sono un po' pessimista sugli esiti del 1Q di AMD :O

il 2600K non vale la spesa rispetto al 2500k.

Inoltre...l'OC si può fare solo senza gpu integrata. Come se non bastasse...si può agire solo sul molti e niente sul FSB:mad:

Per gli appassionati desk...tanto vale rimanere sul 1156 (aspettando BD o lga 2011), si divertono sicuramente di più.

le mobo non è che crescono sugli alberi, prima amd deve fare le cpu da dare ai produttori di mobo, poi escono le mobo. ci vuole tempo insomma

rimanere su 1156? se ce l'hai già ok, ma se devi fare un nuovo pc sarebbe da tafazi, sarà pure meno divertente 1155 ma vedi come va... :asd:

cap, 3 notizie fresche su fusion

http://www.engadget.com/2011/01/04/hp-revs-up-pavilion-dm1-with-amd-fusion-the-notbook-wars-have-b/
Hp presenta il notebook (netbook?) da 11,6" dm1, con APU Zacate E-350, 3 GB di ram ( upgradabili fino a 8 GB ), disco da 320 GB, 3 USB (2.0), HDMI, Ethernet, WiFi, lettore SD. Il display ha una risoluzione di 1366x768 pixel, la tastiera è a tasti isolati, la batteria è a 6 celle (55 Wh ) e promettono fino a 9 ore e mezzo di autonomia. Prezzo 449$

http://www.engadget.com/2011/01/03/lenovo-thinkpad-x120e-snatches-up-amds-zacate-aims-to-right-al/
Lenovo presenta X120, con APU Zacate E-240 o E-350, display 11,6" 1366x768, autonomia dichiarata di 6,5 ore, e più di così non si sbottonano. Prezzo 399$

http://www.engadget.com/2011/01/04/toshiba-satellite-c655d-puts-amd-fusion-in-a-big-boy-laptop/
Toshiba, dopo il netbook con C-50, presenta un notebook "big boy" come viene chiamato da Engadget, ovvero il modello C655D. E' equipaggiato con display da 15,6" 1366x768, APU Zacate E240, 4 GB di ram, disco da 320 GB, masterizzatore dvd, e ha un'autonomia dichiarata di 6 ore. Prezzo indicativo: sotto i 400$

ottimi prezzi, un asus 1215n attualmente va sui 430€ ed è un filo più lento del zacate E-350

Per come sono carrozzati, il prezzo mi sembra niente male o sbaglio?
Specialmente l'ultimo, di Toshiba, mi sembra ok.

Devo rimpiazzare il portatile di mia "moglie" che ha un Atom. Io ancora non ci ho capito molto, ma come potenza, parlando di prestazioni procio a parte la grafica, come si piazzano?

come prezzi sembrano tutti più o meno un 50€ di media più economici rispetto agli atom di pari (o quasi) potenza. quindi prevedo un riallineamento degli atom e forse una bella guerra dei prezzi :yeah:

quindi zacate sarà sui 400-450, mancano solo gli ontario, speriamo si posizionino sui prezzi degli atom senza ion

astroimager
04-01-2011, 23:33
Bene, bene... nel giro di qualche settimana potrò vedere dal vivo uno di questi nuovi gingilli...
Come subnote da 11".6 quale vi ispira di più fra quelli finora presentati (scusate, quasi OT)?

cionci
04-01-2011, 23:34
le mobo non è che crescono sugli alberi, prima amd deve fare le cpu da dare ai produttori di mobo, poi escono le mobo. ci vuole tempo insomma
Le mobo le finiscono sugli engineering sample, quindi 2-3 mesi prima della produzioni in volumi. Senza contare che ora le AM3+ le possono testare anche con le CPU AM3.

marchigiano
05-01-2011, 00:01
Le mobo le finiscono sugli engineering sample, quindi 2-3 mesi prima della produzioni in volumi. Senza contare che ora le AM3+ le possono testare anche con le CPU AM3.

certo ma non saranno così stupidi da immettere sul mercato una mobo testata solo sulle cpu am3 col rischio di avere problemi con BD... quindi passerà qualche mese prima di vedere le mobo am3+

tornando a zacate, 450€ per un E350 mi pare appropriato e abbastanza concorrenziale (ma poi atom potrebbe ricollocarsi), ma 400€ per il E240 diventa forse meno conveniente di un atom+ion... anche se bisognerebbe valurare ogni singolo componente

tra i 15.6" invece non ci siamo, a 450€ si compra un i3 che è tutto un altro andare, pur se con una grafica mediocre

Ares17
05-01-2011, 09:29
certo ma non saranno così stupidi da immettere sul mercato una mobo testata solo sulle cpu am3 col rischio di avere problemi con BD... quindi passerà qualche mese prima di vedere le mobo am3+


Probabilmente gia adesso l'unica cosa da mettere appunto saranno i bios e non la parte elettrica-elettronica e a meno di soffiate ricevute dal cugino dell'addetto alle pulizie dell'ufficio del guardiano del vicepresidente di AMD le tue sono supposizioni prive di fondamento.

cionci
05-01-2011, 10:07
http://www.engadget.com/2011/01/04/sony-shows-off-11-6-inch-vaio-laptop-with-amd-zacate-goodness-in/

The one thing that shocked and disappointed us was that once we unplugged it from the mains, the VAIO offered us a measly three hours and six minutes of autonomous runtime. Before you rush to accusing AMD of over-promising with its Fusion chips, do note that it was running an Internet Explorer-based graphical benchmark, which obviously isn't your typical usage scenario, as well as Sony's excessively frugal 3500mAh battery.

Consideriamo che un benchmark su IE8 mette sotto stress la GPU e la CPU.
La batteria quindi è da 3500 mAh contro i 5000-5500 de gli altri modelli. Quindi gli altri modelli arriverebbero tranquillamente sll soglie delle 5 ore sotto stress praticamente amssimo.

The AMD rep informed us that this and all the other Zacate laptops should be making their way to market in the next six weeks.

Questo è invece il pezzo più interessante: prodotti sul mercato a metà febbraio.

paolo.oliva2
05-01-2011, 10:12
certo ma non saranno così stupidi da immettere sul mercato una mobo testata solo sulle cpu am3 col rischio di avere problemi con BD... quindi passerà qualche mese prima di vedere le mobo am3+


I sample di BD i produttori di mobo li hanno avuti il mese scorso, quindi ciò è sufficiente per mettere a punto la parte elettrica.

Come ti hanno detto, comunque, le mobo in via di massima le possono già testare con gli AM3 attuali.

Quello che invece mi rende dubbioso per l'effettiva commercializzazione di ste mobo in anticipo sul lancio di BD, è l'NDA.

Mi spiego con un esempio:
Quando uscì il Thuban, a marzo al CEBIT mostrarono un sample del Thuban LV, non un ES (l'LV, è un procio con i contatti elettrici uguali al procio finito, ma con alcune features che potrebbero essere disattivate e clock di solito più basso del prodotto finito, a riprova, quell'LV era 2,5GHz, mentre il Thuban uscì da subito a 2,8GHz (1055T) e 3,2GHz (1090T B.E.)).
Nonostante ciò, ad aprile uscirono le mobo in anticipo (di poco) sul Thuban.

Se AMD dasse il via al socket AM3+, non dovrebbe aspettare per forza i chip 990, perché abbiamo visto addietro che il socket AM3+ può funzionare pure con l'890.

Il problema, è che se uno compra la mobo AM3+, il produttore logicamente dovrebbe riportare compatibile con BD e con quali modelli, conseguentemente penso pure con quali clock.

E penso che sia questo il problema.

AMD certamente sa quali frequenze in linea di massima potrebbe raggiungere BD, ma non può sapere le quantità commerciali raggiungibili per ogni modello se non a produzione in volumi iniziata.
Un po' come dire... Thuban con l'E0 poteva raggiungere i 3,2GHz da subito a regime, ma non può sapere ancor prima di entrare nella produzione a volumi su un wafer quanti 1055T sarebbero scappati fuori e quanti 1090T e forse 1100T.
Con BD la condizione è "peggiore" nel senso che parlando di proci sui 3GHz, il 10% in meno o in più darebbero come risultato 2,7GHz-3,3GHz. Ma qui stiamo parlando di proci sui 4GHz almeno, quindi con la stessa logica, parleremmo di 3,6GHz-4,4GHz. Sarebbe un tantino "sputtanevole" dire BD a 4,4GHz e poi invece il 99% sarebbe a 3,6GHz, come del resto per un produttore di mobo garantire la sua mobo compatibile per BD a 3,6GHz e poi ritrovarsi proci a 4,4GHz... :)

gi0v3
05-01-2011, 10:21
Bene, bene... nel giro di qualche settimana potrò vedere dal vivo uno di questi nuovi gingilli...
Come subnote da 11".6 quale vi ispira di più fra quelli finora presentati (scusate, quasi OT)?

aspetto di vederli tutti, ma per ora l'hp sembra quello messo meglio... se lo vendessero da subito con 4 gb di ram, io la differenza gliela pago volentieri... unico neo il touchpad che sembra un po' culo, per il resto potrebbe essere mio :D

il sony sarebbe meglio come estetica ( se non lo vendono solo in rosa, se è solo rosa, per quanto mi riguarda, scaffale :D ) ma quello presentato ha una batteria da 3 celle... vediamo :)

capitan_crasy
05-01-2011, 11:24
Prima (sfuggente) immagine dell'ammiraglia socket AM3+ di casa MSI con chipset 990FX+SB950 destinata alle CPU con architettura Bulldozer:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105112023_990FXA-GD70.JPG

Non ci sono informazioni su questa scheda a parte un piccolo dissipatore sui MOSFET, alimentazione 10 fasi, 4 PCI-Express 16X meccanici, 1 PCI-Express 1X, un PCI...

capitan_crasy
05-01-2011, 11:34
Gigabyte GA-E350N-USB3

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105112708_ga-350n-usb3-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105112708_ga-350n-usb3-5.jpg)

AMD E-350 APU (1.6GHz, 18W)
'Hudson' M1 southbridge (sub 5W)
AMD Radeon HD 6310 graphics core (80 stream processors)
3-phase CPU power
Four SATA 6Gbps ports
PCI-Express 16x slot (4x electrical)
Two DDR3 1,333MHz slots (single channel)
HDMI 1.3b, dual-link DVI-D and d-sub (dual digital outputs supported)
Two USB 3.0 ports (NEC) and on/off charge
Six USB 2.0 ports (four rear I/O, two pin-outs)
Realtek RTL8111E Gigabit Ethernet
Realtek ALC892 7.1-channel surround sound, with S/PDIF out
Dual-BIOS
3 year warranty


Asus E35MI-I Deluxe

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105113028_asus-e35mi-i-6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105113028_asus-e35mi-i-6.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105113111_asus-e35mi-i-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105113111_asus-e35mi-i-1.jpg)


MSI E350-E45

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105113317_e350ia-e45-1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105113402_e350ia-e45-4.jpg

Clicca qui... (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/04/amd-zacate-mini-itx-motherboards-preview/1)

paolo.oliva2
05-01-2011, 11:35
Prima (sfuggente) immagine dell'ammiraglia socket AM3+ di casa MSI con chipset 990FX+SB950 destinata alle CPU con architettura Bulldozer:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105112023_990FXA-GD70.JPG

Non ci sono informazioni su questa scheda a parte un piccolo dissipatore sui MOSFET, alimentazione 10 fasi, 4 PCI-Express 16X meccanici, 1 PCI-Express 1X, un PCI...

Meglio che niente.
Per essere un'ammiraglia... si basa unicamente su dissipazioni passive? Tra l'altro, non è che abbiano dissipatori passivi di notevole superficie... è più generoso quello sopra al 990FX che quello sull'alimentazione...
Comunque... d'accordo che da una mobo socket AM3 i cambiamenti sono più a livello di bios che di mobo... però a me non da' l'idea di una mobo beta-beta... anzi...

Pihippo
05-01-2011, 11:39
Ciao ragazzi.
http://www.unibytes.com/-d1Q1v7Qih-B/last
Qui potete scaricarvi il datasheet per le caratteristiche elettriche di Llano.

Caterpillar86
05-01-2011, 11:47
grr vogliamo qualche bench leaked

cionci
05-01-2011, 11:49
'Hudson' M1 southbridge (sub 5W)
Certo lo potevano anche far arrivare ai 3W. 5W sono tantissimi per una soluzione di questo tipo, anche se magari i configurazione per netbook saranno 3W, ma la cosa cambia poco.
Probabilmente nei netbook basati su Ontario in idle arriverà a consumare più della CPU :rolleyes:
E' realizzato con tecnologia bulk a 0.65 micron. Non potevano farlo con gli 0.40 bulk o con i 0.45 soi ?

Prima che qualcuno dica "ma": l'Intel NM10 ha un TDP di 2.1W in configurazione nettop e di 1.5W in configurazione netbook.

Questa scelta assolutamente non è azzeccata.

Spitfire84
05-01-2011, 11:52
Gigabyte GA-E350N-USB3

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105112708_ga-350n-usb3-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105112708_ga-350n-usb3-5.jpg)

AMD E-350 APU (1.6GHz, 18W)
'Hudson' M1 southbridge (sub 5W)
AMD Radeon HD 6310 graphics core (80 stream processors)
3-phase CPU power
Four SATA 6Gbps ports
PCI-Express 16x slot (4x electrical)
Two DDR3 1,333MHz slots (single channel)
HDMI 1.3b, dual-link DVI-D and d-sub (dual digital outputs supported)
Two USB 3.0 ports (NEC) and on/off charge
Six USB 2.0 ports (four rear I/O, two pin-outs)
Realtek RTL8111E Gigabit Ethernet
Realtek ALC892 7.1-channel surround sound, with S/PDIF out
Dual-BIOS
3 year warranty


Asus E35MI-I Deluxe

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105113028_asus-e35mi-i-6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105113028_asus-e35mi-i-6.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110105113111_asus-e35mi-i-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110105113111_asus-e35mi-i-1.jpg)


MSI E350-E45

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105113317_e350ia-e45-1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105113402_e350ia-e45-4.jpg

Clicca qui... (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/04/amd-zacate-mini-itx-motherboards-preview/1)

che spettacolo la proposta di asus :sbavvv:
peccato non conoscerne bene i dettagli..

dark.halo
05-01-2011, 11:58
bella la asus E35MI-I Deluxe, passiva come la voglio io :D

Per quanto riguarda il southbridge mi pare di aver letto in qualche preview di zacate che il consumo tipico si aggiri intorno i 2/3 w e i 5w li veda solo come picchi di durata brevissima.

okorop
05-01-2011, 11:59
la proposta Asus mi piace :D chissa quanto costeranno ste schede madri, se sotto le 140 euro ci potrei fare un pensierino :D

Athlon 64 3000+
05-01-2011, 12:08
Finalmente salta fuori qualcosa sulle mobo AMD 900 series.
Speriamo che venga fuori al più presto una immagine della AMD 990X+SB950 che è la mobo che mi interessa da abbinare a Buldozer x4.
Spero naturalmente che supportino almeno 4 porte usb 3.0 come sono le LGA1155 e di sapere qualche informazione sull'SB950.

gi0v3
05-01-2011, 12:09
Meglio che niente.
Per essere un'ammiraglia... si basa unicamente su dissipazioni passive? Tra l'altro, non è che abbiano dissipatori passivi di notevole superficie... è più generoso quello sopra al 990FX che quello sull'alimentazione...
Comunque... d'accordo che da una mobo socket AM3 i cambiamenti sono più a livello di bios che di mobo... però a me non da' l'idea di una mobo beta-beta... anzi...

imho questa è la versione da presentazione, il layout cambierà poco, mentre metteranno il solito dissipatore con heatpipe che collega mosfet, 990fx e sb950, come sulla attuale 890fx... i dissipatornini di adesso imho servono solo a non scoprire proprio tutte tutte le carte.

http://www.centerzone.it/images/stories2/MSI_890FXA-GD70_board_02r.jpg

gi0v3
05-01-2011, 12:12
ps la asus ha un modulo mini-pciex con wifi integrato, e i cavetti vanno alle due prese per le antenne alla sinistra dell'attacco tastiera... quindi prevedo anche una versione con tv tuner integrato sulla mini-pciex... si vede il bobolo blu del bluetooth a fianco a dove spunta il dissi... mica male :D

capitan_crasy
05-01-2011, 12:14
Il sito www.hwinfo.com rilascia alcune informazioni sui socket di prossima presentazione per Bulldozer e Llano:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110105120109_ScreenHunter_01.jpg

I socket FS1 (Mobile), FM1 (Desktop), FP1 (Mobile low power) sono destinati per le soluzioni Llano.
Il socket AM3r2 è destinato per Bulldozer desktop, il socket G34r1 è destinato alle soluzioni 16 core server Interlagos, mentre il socket C32r1 è destinato alle soluzioni 8 core server Valencia.
A quanto sembra Trinity, erede di Llano con core X86 con architettura BD2, disporrà di nuovi socket denominati FP2, FS1r2, FM2; quello che più interessa è il socket FM2 che dovrebbe essere destinato al mercato desktop.
Per il momento è troppo presto per dire se le future schede mamme con socket FM1 sia o meno incompatibili con le future soluzioni Trinity, in quanto la nuova APU è in uno stato embrionale di sviluppo...

Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/index.html#)

capitan_crasy
05-01-2011, 12:27
Certo lo potevano anche far arrivare ai 3W. 5W sono tantissimi per una soluzione di questo tipo, anche se magari i configurazione per netbook saranno 3W, ma la cosa cambia poco.
Probabilmente nei netbook basati su Ontario in idle arriverà a consumare più della CPU :rolleyes:
E' realizzato con tecnologia bulk a 0.65 micron. Non potevano farlo con gli 0.40 bulk o con i 0.45 soi ?

Prima che qualcuno dica "ma": l'Intel NM10 ha un TDP di 2.1W in configurazione nettop e di 1.5W in configurazione netbook.

Questa scelta assolutamente non è azzeccata.

"sub 5W" significa sotto ai 5w e comunque sia dovrebbe essere il valore massimo e non quello in idle; inoltre parliamo di TDP e non di consumo vero e proprio...

okorop
05-01-2011, 12:28
http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28871/sonyvaiobrazos116-inch01-575x383_t.jpg

Non ha ancora un nome il notebook Vaio che Sony ha mostrato in anteprima al CES di Las Vegas, ma si è dimostrato subito interessante visto che la configurazione si basa sul processore AMD Zacate E-350 della serie Fusion (AMD Fusion al debutto, basso consumo per portatili).

La configurazione di questo Vaio particolarmente colorato (la base del modello di preproduzione mostrato alla stampa è color oro, mentre la cornice del display è rosa) prevede 4 GB di memoria, un disco fisso da 500 GB e le classiche connessioni wireless Wi-Fi 802.11n e Bluetooth.

Sony Vaio con AMD Zacate

Le dimensioni di questo portatile sono dettate dal display da 11,6 pollici, di cui al momento non conosciamo la risoluzione nativa visualizzata. Stando alle poche informazioni per ora note, il questo Vaio dovrebbe integrare una batteria agli ioni di litio da 3500 mAh che dovrebbe garantire un'autonomia superiore alle 3 ore (dati dichiarati dal produttore).

Stando alle impressioni dei giornalisti che hanno avuto modo di maneggiare il prodotto, sembrerebbe che il nuovo Vaio sia solido e ben costruito, nonostante il peso contenuto che è tipico della linea ultrasottile Vaio.

Sony Vaio con AMD Zacate - clicca per ingrandire

La CPU Zacate di AMD sta riscuotendo un alto consenso da parte dei produttori, che in gran numero stanno presentando al CES prodotti ultraportatili e netbook con questa piattaforma. I concorrenti del Vaio di Sony per ora svelati sono l'Aspire One 522 di Acer (AMD Brazos e grafica DirectX 11 per l'Aspire One 522), l'HP Pavilion dm1 (HP Pavilion dm1, ultra portatile con AMD Vision), il ThinkPad X100e di Lenovo (Lenovo ThinkPad: tanti nuovi modelli per il 2011) e alcuni IdeaPad (Lenovo IdeaPad: 7 nuovi modelli con Intel e AMD).

I punti a favore di questo prodotto sono la grafica integrata ATI Radeon HD 6310M e il prezzo più contenuto rispetto a Sandy Bridge (Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core).

Stando alle indiscrezioni trapelate al CES, il Vaio di Sony con AMD Fusion potrebbe arrivare in commercio fra poche settimane, ma non ci sono informazioni sui prezzi.

http://www.tomsw.it/cont/news/un-sony-vaio-davvero-misterioso-con-amd-zacate/28871/1.html

Il futuro è adesso, è l'era di Fusion!!!!!!!!!!!! :sofico:

paolo.oliva2
05-01-2011, 12:44
"sub 5W" significa sotto ai 5w e comunque sia dovrebbe essere il valore massimo e non quello in idle; inoltre parliamo di TDP e non di consumo vero e proprio...

Del resto... le autonomie dei nuovi AMD sono letteralmente da paura... over 10h in alcune soluzioni sono cose mai viste sino ad ora. :sofico:

cionci
05-01-2011, 12:54
"sub 5W" significa sotto ai 5w e comunque sia dovrebbe essere il valore massimo e non quello in idle; inoltre parliamo di TDP e non di consumo vero e proprio...
Anche per Intel si parla di TDP, quindi alla fine il consumo è praticamente doppio.
http://notebookitalia.it/images/stories/amd_brazos/amd_brazos_features.jpg

Quindi TDP di 2.7W contro 1.5W per i netbook e TDP di 4.7W contro i 2.1W in configurazione massima. Trovo assurdo che si faccia una CPU dal massimo risparmio energetico, ma non si ottimizzi il south bridge per lo stesso motivo.
Ricordiamoci che i 9W di Ontario sono con la GPU e la CPU in full load ed il 75% secondo me sono per la GPU, visto che le voci sulla CPU di Ontario che consuma meno di 1W si sono susseguite per mesi. Ne è anche la dimostrazione Ontario C-30 che è dato per 9W di TDP anche se ha un solo core con 200 Mhz in più.
Fai un dual core che consuma 2W e poi un south bridge che ne consuma 2.7 ??? Insomma, ha poco senso.

paolo.oliva2
05-01-2011, 12:57
...La CPU Zacate di AMD sta riscuotendo un alto consenso da parte dei produttori, che in gran numero stanno presentando al CES prodotti ultraportatili e netbook con questa piattaforma. I concorrenti del Vaio di Sony per ora svelati sono l'Aspire One 522 di Acer (AMD Brazos e grafica DirectX 11 per l'Aspire One 522), l'HP Pavilion dm1 (HP Pavilion dm1, ultra portatile con AMD Vision), il ThinkPad X100e di Lenovo (Lenovo ThinkPad: tanti nuovi modelli per il 2011) e alcuni IdeaPad (Lenovo IdeaPad: 7 nuovi modelli con Intel e AMD)...

Questo era normalissimo pensarlo già a priori.

Non puoi sperare di vendere entrando in un mercato con un prodotto che tra prestazioni/prezzo sia inferiore a quello già presente.

I produttori si stanno buttando a pescie semplicemente perché a loro non frega una tozza di tutti i bla bla bla, ma guardano unicamente il "loro" margine e le possibilità di numeri di vendita.
Sarei propenso a credere che i prezzi sino ad ora annunciati siano più alti almeno di un 20% rispetto tra qualche mese.
I produttori cavalcheranno l'onda iniziale, poi Intel farà certamente la sua parte dovendo abbassare i prezzi per continuare a vendere, di conseguenza lo stesso farà AMD.

Come dicevo alcuni mesi fa, il reale prezzo lo si vede quando sono almeno in 2 a proporre gli stessi articoli (senza accordi reciproci). Se un portatile costerà il 20-30% in meno rispetto ai prezzi attuali, a parte la normale diminuzione di prezzi per hd/monitor e compagnia bella, si capirà benissimo di quanto erano gonfiati.

cionci
05-01-2011, 13:01
Come dicevo alcuni mesi fa, il reale prezzo lo si vede quando sono almeno in 2 a proporre gli stessi articoli (senza accordi reciproci). Se un portatile costerà il 20-30% in meno rispetto ai prezzi attuali, a parte la normale diminuzione di prezzi per hd/monitor e compagnia bella, si capirà benissimo di quanto erano gonfiati.
Dipende a cosa ti riferisci per portatile e a cosa vuoi confrontare Zacate e Ontario.

paolo.oliva2
05-01-2011, 13:04
Anche per Intel si parla di TDP, quindi alla fine il consumo è praticamente doppio.
http://notebookitalia.it/images/stories/amd_brazos/amd_brazos_features.jpg

Quindi TDP di 2.7W contro 1.5W per i netbook e TDP di 4.7W contro i 2.1W in configurazione massima. Trovo assurdo che si faccia una CPU dal massimo risparmio energetico, ma non si ottimizzi il south bridge per lo stesso motivo.
Ricordiamoci che i 9W di Ontario sono con la GPU e la CPU in full load ed il 75% secondo me sono per la GPU, visto che le voci sulla CPU di Ontario che consuma meno di 1W si sono susseguite per mesi. Ne è anche la dimostrazione Ontario C-30 che è dato per 9W di TDP anche se ha un solo core con 200 Mhz in più.
Fai un dual core che consuma 2W e poi un south bridge che ne consuma 2.7 ??? Insomma, ha poco senso.

Posso essere anche d'accordo... probabile che AMD non importava eccessivamente forse ritardare di 2 mesi l'uscita di questi proci per realizzare un chip a 40 o 32nm, visto che comunque il confronto con Intel la vede nettamente prima nel discorso consumi.
Del resto, mi sembra che di energie AMD ne ha messe ed un totale...
praticamente ha fatto di tutto e di più, ed ancora ci aspetta la botta più grossa, cioè scoprire la reale potenza del 32nm AMD/GF.
Se vogliamo, per le "piccole" forze di AMD, per i risicati incassi di AMD sempre tanto sbandierati nei confronti di Intel, a me sembra che la figura di m.... la stia facendo Intel, alla faccia delle casse strapiene e dei millemilla tecnici.

capitan_crasy
05-01-2011, 13:06
Anche per Intel si parla di TDP, quindi alla fine il consumo è praticamente doppio.
http://notebookitalia.it/images/stories/amd_brazos/amd_brazos_features.jpg

Quindi TDP di 2.7W contro 1.5W per i netbook e TDP di 4.7W contro i 2.1W in configurazione massima. Trovo assurdo che si faccia una CPU dal massimo risparmio energetico, ma non si ottimizzi il south bridge per lo stesso motivo.
Ricordiamoci che i 9W di Ontario sono con la GPU e la CPU in full load ed il 75% secondo me sono per la GPU, visto che le voci sulla CPU di Ontario che consuma meno di 1W si sono susseguite per mesi. Ne è anche la dimostrazione Ontario C-30 che è dato per 9W di TDP anche se ha un solo core con 200 Mhz in più.
Fai un dual core che consuma 2W e poi un south bridge che ne consuma 2.7 ??? Insomma, ha poco senso.

Perdonami cionci ma secondo me lamentarsi o invocare una tecnologia produttiva più piccola per uno scarto di 2W (più o meno) sul TDP del SB è letteralmente assurdo...:sofico:

cionci
05-01-2011, 13:10
Perdonami cionci ma secondo me lamentarsi o invocare una tecnologia produttiva più piccola per uno scarto di 2W (più o meno) sul TDP del SB è letteralmente assurdo...:sofico:
Su una APU che consuma 2-3W in idle, un sistema che nel complesso consuma 10W in idle, risparmiare anche un solo W significa allungare l'autonomia del 10%...se ti sembra poco.

paolo.oliva2
05-01-2011, 13:16
Dipende a cosa ti riferisci per portatile e a cosa vuoi confrontare Zacate e Ontario.

Chiaramente stiamo confrontando quello che il mercato può offrire... come del resto sarà impensabile confrontare un SB X4 ad un BD X8, come un Llano ad un Atom, come un Zacate ad un i3/i5.
Il mercato non è fatto di classi ben distinte a cui il numero dei core/prestazioni corrisponde un prezzo, ma semplicemente ad un rapporto prestazioni/prezzo a cui il cliente guarda per capire quanto deve tirare fuori in base alle sue esigenze.
Non sta scritto da nessuna parte che nel caso di costo produzione uguale il prezzo deve necessariamente lievitare a dismisura.
Sarò ottimista, ma senz'altro se vogliamo spendere realmente meno, io punto su AMD.

cionci
05-01-2011, 13:17
Sì, ma fammi un esempio attuale di un modello di portatile che secondo te dovrebbe calare del 30% con l'arrivo di Zacate o Ontario sul mercato. Visto che dici che ci sono tutti questi margini di profitto in questo mercato.

paolo.oliva2
05-01-2011, 13:19
Su una APU che consuma 2-3W in idle, un sistema che nel complesso consuma 10W in idle, risparmiare anche un solo W significa allungare l'autonomia del 10%...se ti sembra poco.

Però... se AMD supera le 10h e la concorrenza arranca per arrivare a 7h, che importanza ha se al posto di 10h AMD arrivasse a 11h? Tanto da magari rimandare il lancio per "trasportare" il chip-set dal 65nm al 40 o 32nm?

gi0v3
05-01-2011, 13:23
Sì, ma fammi un esempio attuale di un modello di portatile che secondo te dovrebbe calare del 30% con l'arrivo di Zacate o Ontario sul mercato. Visto che dici che ci sono tutti questi margini di profitto in questo mercato.

i 15,6 di fascia bassa... ne abbiamo visto uno ieri a meno di 400 $, il che significa che è la piattaforma fusion a costare poco, sicuramente meno di i3-15 mobile... resta da capire le reali prestazioni nell'uso di tutti i giorni, ma un 15,6 con 6 ore e mezza di autonomia sotto i 400 $ è buono a prescindere :D

bjt2
05-01-2011, 13:24
Su una APU che consuma 2-3W in idle, un sistema che nel complesso consuma 10W in idle, risparmiare anche un solo W significa allungare l'autonomia del 10%...se ti sembra poco.

Facciamo i calcoli... Se il sony vaio con una batteria da 3500mAh dura 3 ore, e ipotizziamo batteria da 14V e quindi 49Wh (voglio essere generoso, probabilmente sono meno di 14V), 3 ore e spiccioli sono 16Wh di consumo in load (non lo consideriamo full load). Considerando i rendimenti dei VRM che devono ridurre la tensione dai 14V a quella richiesta dal sistema, il consumo reale, compreso South Bridge, LCD, HD e altri componenti, si può stimare sui 13-14W in load... Se anche consideri 14W (caso peggiore) meno 2W per il SB, meno 1W per l'HD e meno 2W (come minimo) per l'LCD, sono giusto 9W per l'APU... Se la batteria non fosse 14V ma di meno, come credo, allora si vede che sia l'APU, che il SB consumano molto di meno di quanto dichiarato... Insomma, al più 14W in totale TUTTO compreso in (full?) load, non mi sembra malaccio... :)

paolo.oliva2
05-01-2011, 13:29
Sì, ma fammi un esempio attuale di un modello di portatile che secondo te dovrebbe calare del 30% con l'arrivo di Zacate o Ontario sul mercato. Visto che dici che ci sono tutti questi margini di profitto in questo mercato.

Io non ho detto che da subito AMD proporrà portatili al 30% in meno di quelli Intel.

Io ho semplicemente detto che se c'è solo Intel in un settore, mi sembra chiaro che non c'è alcun motivo che Intel abbassi i prezzi, semplicemente perché non deve fare concorrenza a sé stessa.

Tu pensi che se AMD non avesse il Thuban, tu vedresti SB sotto i 400€?
Semplicemente Intel non ha potuto applicare i prezzi degli i7 perché sarebbe stato completamente fuori nel discorso prezzo/prestazioni.

Lo stesso ragionamento lo puoi trasportare nei portatili...

bjt2
05-01-2011, 13:29
Ciao ragazzi.
http://www.unibytes.com/-d1Q1v7Qih-B/last
Qui potete scaricarvi il datasheet per le caratteristiche elettriche di Llano.

Secondo questo data sheet, Llano ha come minimo un controller PCI Express 2.0, una uscita Display Port e una DVI/HD (immagino una specifica DVI dual link), tutto nei pin della APU... Non si capisce se per una uscita analogica ci vuole un DAC esterno, ma penso di si a questo punto...

cionci
05-01-2011, 13:30
Però... se AMD supera le 10h e la concorrenza arranca per arrivare a 7h, che importanza ha se al posto di 10h AMD arrivasse a 11h? Tanto da magari rimandare il lancio per "trasportare" il chip-set dal 65nm al 40 o 32nm?
Non c'è alcun prodotto di AMD che supera le 10h, le dichiarazioni del produttore sono 9 ore e mezza e solitamente sono dichiarazioni molto ottimistiche. L'HP dm1-1150SL che ho linkato qualche post, ad esempio, è dato per 10h.

paolo.oliva2
05-01-2011, 13:32
Non c'è alcun prodotto di AMD che supera le 10h, le dichiarazioni del produttore sono 9 ore e mezza e solitamente sono dichiarazioni molto ottimistiche. L'HP dm1-1150SL che ho linkato qualche post, ad esempio, è dato per 10h.

OK, per te un sistema portatile Intel consuma né più né meno, a parità di potenza, di un sistema portatile AMD, a parità di capacità batteria.

P.S.
Io ho letto ieri in questo TH di un'autonomia di 10h e 30', se spulci indietro, c'è il post.

Non facciamo come con il TDP di BD.

cionci
05-01-2011, 13:36
Facciamo i calcoli... Se il sony vaio con una batteria da 3500mAh dura 3 ore, e ipotizziamo batteria da 14V e quindi 49Wh (voglio essere generoso, probabilmente sono meno di 14V), 3 ore e spiccioli sono 16Wh di consumo in load (non lo consideriamo full load). Considerando i rendimenti dei VRM che devono ridurre la tensione dai 14V a quella richiesta dal sistema, il consumo reale, compreso South Bridge, LCD, HD e altri componenti, si può stimare sui 13-14W in load... Se anche consideri 14W (caso peggiore) meno 2W per il SB, meno 1W per l'HD e meno 2W (come minimo) per l'LCD, sono giusto 9W per l'APU... Se la batteria non fosse 14V ma di meno, come credo, allora si vede che sia l'APU, che il SB consumano molto di meno di quanto dichiarato... Insomma, al più 14W in totale TUTTO compreso in (full?) load, non mi sembra malaccio... :)
Sotto carico, pensa in idle, forse anche meno di 10W che avevo supposto sopra. Quindi ancora di più risparmiare anche un solo W avrebbe senso.

Vash_85
05-01-2011, 13:38
Bentornato Vash...
Ma perchè devi essere proprio tu a risvegliare Leonida???:asd:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110104191633_Sparta post02.gif

Pietà per un uomo che si è fatto 6 mesi in mezzo al mare :ave: :ave: :asd: :asd:

cionci
05-01-2011, 13:39
OK, per te un sistema portatile Intel consuma né più né meno, a parità di potenza, di un sistema portatile AMD, a parità di capacità batteria.
Non ho detto questo: ho detto che la concorrenza è forte anche sull'autonomia, quindi sarebbe bene, almeno in un futuro prossimo, anche ottimizzare il south bridge.
P.S.
Io ho letto ieri in questo TH di un'autonomia di 10h e 30', se spulci indietro, c'è il post.

Boh, io avevo letto 9 ore e mezza :boh:

capitan_crasy
05-01-2011, 13:52
Su una APU che consuma 2-3W in idle, un sistema che nel complesso consuma 10W in idle, risparmiare anche un solo W significa allungare l'autonomia del 10%...se ti sembra poco.

Continui a non capire che parliamo di TDP e non di consumo massimo, inoltre l'eventuale consumo massimo è dato dall'utilizzo completo dei servizi del SB! :O
NM10 di intel consuma meno perchè da meno!
Hudson M1 può gestire 6 porte SATA 3.0 in configurazione RAID/eSATA, NM10 solo 2 senza la gestione del RAID, 14 Porte USB 2.0 per Hudson contro le 8 del NM10, 4 linee PCI-Express 1.0 per Intel mentre SB di AMD da 4 linee PCI-Express 2.0 che possono essere utilizzati per una VGA esterna (soluzioni mini-ITX) oppure per componenti esterni come le USB 3.0.
NM10 di Intel ha integrato un controller Lan 10/100 e la gestione AUDIO, mentre Hudson deve affidarsi a soluzione esterne che comunque consumano pochissimo.
Ti sei impuntato su un valore senza analizzare il componente e soprattutto senza valutare cosa può dare in più la piattaforma Zacate sulle piattaforme ATOM con solo 2W TDP in più...:rolleyes:

Athlon 64 3000+
05-01-2011, 14:10
Non ho detto questo: ho detto che la concorrenza è forte anche sull'autonomia, quindi sarebbe bene, almeno in un futuro prossimo, anche ottimizzare il south bridge.

Boh, io avevo letto 9 ore e mezza :boh:

Posso essere d'accordo con te riguardo la perplessità di non aver fatto il soutbridge a 40 nm invece che 65 nm.

cionci
05-01-2011, 14:10
Utili 14 porte USB 2.0 e 6 porte SATA in un chipset per ultraportati e netbook. A maggior ragione il south bridge non è stato studiato per quella piattaforma, ma potrebbe essere veramente ben più parco nei consumi.
Ho chiaro che è un TDP, ma è un TDP anche quello di Intel.

Athlon 64 3000+
05-01-2011, 14:16
Ho avuto a che fare con netbook basati su Atom e quando li usavano mi veniva letteralmente da vomitare dal gran che erano lenti.
Una APU come Zacate personalmente la ritengo una manna dal cielo sopratutto per la parte gpu e non riesco proprio a vedere l'Atom(anche dual core) come alternativa(anche con abbinato Ion2).

marchigiano
05-01-2011, 14:21
La batteria quindi è da 3500 mAh contro i 5000-5500 de gli altri modelli. Quindi gli altri modelli arriverebbero tranquillamente sll soglie delle 5 ore sotto stress praticamente amssimo

non sappiamo le tensioni, potrebbero essere 7.2-10.8-14.4V e c'è una bella differenza

Gigabyte GA-E350N-USB3

AMD E-350 APU (1.6GHz, 18W)
'Hudson' M1 southbridge (sub 5W)
AMD Radeon HD 6310 graphics core (80 stream processors)
3-phase CPU power
Four SATA 6Gbps ports
PCI-Express 16x slot (4x electrical)
Two DDR3 1,333MHz slots (single channel)
HDMI 1.3b, dual-link DVI-D and d-sub (dual digital outputs supported)
Two USB 3.0 ports (NEC) and on/off charge
Six USB 2.0 ports (four rear I/O, two pin-outs)
Realtek RTL8111E Gigabit Ethernet
Realtek ALC892 7.1-channel surround sound, with S/PDIF out
Dual-BIOS
3 year warranty


Asus E35MI-I Deluxe


MSI E350-E45


Clicca qui... (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/04/amd-zacate-mini-itx-motherboards-preview/1)

la proposta Asus mi piace :D chissa quanto costeranno ste schede madri, se sotto le 140 euro ci potrei fare un pensierino :D

prezzo del E-350 sui 150$, ottimo fino a una settimana fa, ma guardate su trovaprezzi sta accadendo una cosa incredibile :eek: gli atom mini-itx stanno calando vertiginosamente :sofico: finamente c'è concorrenza

cionci
05-01-2011, 14:34
Qualche benchmark della CPU dell'E350: http://www.notebookcheck.net/AMD-E-350-Notebook-Processor.40941.0.html
E della GPU: http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6310.40952.0.html
150€ è ottimo per le soluzioni mini-ITX, speriamo che arrivino intorno a quel prezzo anche in Italia :sperem:

marchigiano
05-01-2011, 14:40
150€ è ottimo per le soluzioni mini-ITX, speriamo che arrivino intorno a quel prezzo anche in Italia :sperem:

si ma guarda come si stanno riposizionando gli atom

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_atom_mini-itx.aspx

atom D525 + GMA3150 a 65€
atom D525 + ion2 + wifi a 105€

mai vista una roba simile dai tempi di conroe vs athlon-64

cionci
05-01-2011, 14:45
si ma guarda come si stanno riposizionando gli atom

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_atom_mini-itx.aspx

mai vista una roba simile dai tempi di conroe vs athlon-64
Eh, ma devi confrontarlo con ion2, non avrebbe senso qualsiasi confronto con Atom con GMA.

marchigiano
05-01-2011, 14:50
Eh, ma devi confrontarlo con ion2, non avrebbe senso qualsiasi confronto con Atom con GMA.

scorri le pagine, ci sono anche gli ion

a questo punto che ne pensa il capitano di aprire un thread solo per brazors? :)

marchigiano
05-01-2011, 14:57
http://online9999.com/forum/showthread.phtml?5175-H%E1%BB%A3p-nh%E1%BA%A5t-CPU-v%EF%BF%BD-GPU-v%EF%BF%BD-o-l%EF%BF%BD-m-1-%C4%91%C3%B3-ch%C3%ADnh-l%EF%BF%BD-APU-c%E1%BB%A7a-AMD

recensione di una asrock mini-itx con E-350 :eek:

traduzione :D

http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fonline9999.com%2Fforum%2Fshowthread.phtml%3F5175-H%25E1%25BB%25A3p-nh%25E1%25BA%25A5t-CPU-v%25EF%25BF%25BD-GPU-v%25EF%25BF%25BD-o-l%25EF%25BF%25BD-m-1-%25C4%2591%25C3%25B3-ch%25C3%25ADnh-l%25EF%25BF%25BD-APU-c%25E1%25BB%25A7a-AMD&sl=vi&tl=en&hl=&ie=UTF-8

edit: mi sono accorto ora che è old scusate

paolo.oliva2
05-01-2011, 14:58
prezzo del E-350 sui 150$, ottimo fino a una settimana fa, ma guardate su trovaprezzi sta accadendo una cosa incredibile :eek: gli atom mini-itx stanno calando vertiginosamente :sofico: finamente c'è concorrenza

Era quello che intendevo io, sul calo dei prezzi... :sofico:.
Non è questione di buono o cattivo... è che se sei l'unico bar nel raggio di 100KM un caffè lo puoi far pagare anche 2€. Ma se aprisse un altro bar a 10 metri e schiaffa il caffè a 0,90€, se continui a pensare di vendere il caffé a 2€, la macchina del caffè farebbe la muffa.

cionci
05-01-2011, 14:59
Era quello che intendevo io, sul calo dei prezzi... :sofico:
Le mini-ITX si sa che hanno prezzi gonfiate, perché prodotti di nicchia, è stato da sempre così, ma non certo i netbook.

XB-J
05-01-2011, 15:15
si ma guarda come si stanno riposizionando gli atom

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_atom_mini-itx.aspx

atom D525 + GMA3150 a 65€
atom D525 + ion2 + wifi a 105€

mai vista una roba simile dai tempi di conroe vs athlon-64

Ti sbagli, la ricerca ed il negozio che hai visto è ingannevole..

Andando a vedere bene, nel negozio riporta che è un kit comprendente la scheda madre Zotac NM10-A-E ( e cioè con processore Atom D510 e scheda video GMA 3150 ) e scheda video Pci-E Zotac ION

Il confronto devi farlo sul secondo e il terzo prodotto
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=525+ion&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Che è la scheda dell'asus con il D525 e la ION2 e come vedi stanno a 155 e 162 €

marchigiano
05-01-2011, 15:18
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=0001&pid=1034

anche questa è old? ho perso il conto :D

bjt2
05-01-2011, 15:30
Sotto carico, pensa in idle, forse anche meno di 10W che avevo supposto sopra. Quindi ancora di più risparmiare anche un solo W avrebbe senso.

In IDLE dubito che il SB assorba 5W... :)

marchigiano
05-01-2011, 15:31
Ti sbagli, la ricerca ed il negozio che hai visto è ingannevole..

Andando a vedere bene, nel negozio riporta che è un kit comprendente la scheda madre Zotac NM10-A-E ( e cioè con processore Atom D510 e scheda video GMA 3150 ) e scheda video Pci-E Zotac ION

Il confronto devi farlo sul secondo e il terzo prodotto
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=525+ion&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Che è la scheda dell'asus con il D525 e la ION2 e come vedi stanno a 155 e 162 €

dici che è questo?

http://www.zotac.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=100026&lang=it

ok l'unica differenza è che la cpu va a 1.66 invece che 1.8 come nel D525

gi0v3
05-01-2011, 15:37
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?leg=&psn=0001&pid=1034
qua ci sono le specifiche della mini-itx di sapphire

Specification
CPU AMD Dual-Core Processor E350 with AMD Radeon™ HD 6310 Graphics
Chipset AMD™ Hudson-M1 (A50M)
BIOS AMI BIOS, 16Mb Flash ROM
Memory Supports 2xDDR3 SO-DIMM Single Channel modules (1066/800), max 4GB
Graphics AMD Radeon™ HD 6310 Graphics
Expansion Slots 1 x PCI Express 2.0 x16 slots
1 x MINI PCI-E x1 slots
Storage 5 x Serial ATA III 6Gb/s connectors
Audio Realtek ALC892 HD Audio CODEC with 8-Channel
Ethernet LAN Marvell 88E8057 PCI-Express Gigabit LAN
Rear Panel I / O 4 x USB 2.0 port
2 x USB 3.0 port
1 x VGA(D-Sub) port
1 x HDMI port
0 x Audio I / O ports
0 x SPDIF Optical Out
0 x Supporting Bluetooth® 2.1 + EDR by Atheros AR3011
1 x e-SATA port
1 x Single Link DVI
Internal I / O 4 x USB 2.0 headers
CPU 4 pin PWM Fan connectors
3 Pin Chassis Fan connectors
24-pin ATX Power connector
COM headers
Control (Front) panel headers
Clear CMOS jumpers
SPDIF In/out header
4-pin ATX 12V Power connector
Form Factor Mini-iTX, Size 6.8" x 6.8"
OS support Windows Vista (32/64) bit
Windows 7 (32/64) bit

anche questa ha pci-express 2.0 più il mini-pciex, il bluetooth, sata3, usb3, e le sodimm che consumano ancora meno delle dimm normali (oltre ad aumentare la pulizia del layout)... interessantissime ste mini-itx :D

cionci
05-01-2011, 15:38
In IDLE dubito che il SB assorba 5W... :)
Infatti se hai visto la slide linkata, per la configurazione minima il TDP è dato da 2.7W, ma se quello di Intel NM10 è dato per 1.5W, in idle secondo me la differenza resta comunque molto ampia.

XB-J
05-01-2011, 15:40
dici che è questo?

http://www.zotac.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=100026&lang=it

ok l'unica differenza è che la cpu va a 1.66 invece che 1.8 come nel D525

Esatto, è quel kit.

E no, la frequenza non è l'unica differenza perchè il D510 non supporta le DDR3 e la scheda video è la prima generazione ION , non la seconda..

marchigiano
05-01-2011, 15:50
Esatto, è quel kit.

E no, la frequenza non è l'unica differenza perchè il D510 non supporta le DDR3 e la scheda video è la prima generazione ION , non la seconda..

azz della ram me ne ero accorto ma del ion vecchio no :muro: cambiano poco come prestazioni, però nvidia fa di tutto per confondere

XB-J
05-01-2011, 16:00
Comunque tornando al punto del discorso una mini-itx con Zacate E-350 , usb3 , wi-fi, bluetooth e chi più ne ha più ne metta a 150€ direi che è PARECCHIO concorrenziale ed assolutamente da preferire..

Acc 88
05-01-2011, 16:08
raga non ho capito se con la soluzione zacata e-350 saranno prodotti anche netbook o solo mobo itx??!!

Vash_85
05-01-2011, 16:12
raga non ho capito se con la soluzione zacata e-350 saranno prodotti anche netbook o solo mobo itx??!!

Entrambi.

bjt2
05-01-2011, 17:12
Infatti se hai visto la slide linkata, per la configurazione minima il TDP è dato da 2.7W, ma se quello di Intel NM10 è dato per 1.5W, in idle secondo me la differenza resta comunque molto ampia.

Se è fatto con il 65nm SOI di chartered o GF, in IDLE potrebbe anche bastonare il chip INTEL che è BULK... ;)

cionci
05-01-2011, 17:53
Se è fatto con il 65nm SOI di chartered o GF, in IDLE potrebbe anche bastonare il chip INTEL che è BULK... ;)
AMD usa TSMC per i chipset. Quindi il 65 nm è bulk. NM10 è prodotto dalle linee 45 nm di Intel, che se non sbaglio è HKMG e strained silicon.

bjt2
05-01-2011, 18:51
AMD usa TSMC per i chipset. Quindi il 65 nm è bulk. NM10 è prodotto dalle linee 45 nm di Intel, che se non sbaglio è HKMG e strained silicon.

Peccato...