PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

paolo.oliva2
15-03-2011, 00:07
paolo guarda che sb a differenza dell'nb di PH e BD ha solo la pci-e dedicata alla grafica in più.
Prendendo l'esempio dei 2x00 il chipset su mobo gestisce:
8 linee pci-e 1x
sata
audio
lan
usb
e tutte le classiche feature degli altri chipset.
Se un 870 gestisce tutto in 13w (oltre al pci16x anche 6 pci 1x e 3 pci 2.2) dovremmo essere intorno ai 7.5-8w da spostare dentro la cpu (con processo a 32nm anche meno di 4w)

Concordo, ma era più che altro per postare a marchigiano.

Nel senso che aveva messo in dubbio il consumo dell'intero sistema... postare quei consumi era come dire "che mazza dici?" :D

Ares17
15-03-2011, 00:09
Faccio un po' di conti alla buona:

SB +50% di IPC rispetto al Phenom II (e sono di manica larga)
BD ha un +20% almeno di IPC rispetto al Phenom II.
Quindi, anche tralasciando che AMD scala meglio di Intel con l'aumentare dei core la differenza sarebbe di un 30% a favore di SB.
BD X8 125W 4GHz di clock stock, avrebbe un margine del 30% di clock rispetto ad un SB X8.
Quindi la differenza sarebbe di... zero.


Sbagliato:
se sb> di th del 50%
BD> du th del 20%
Sb> BD 25%
;)

paolo.oliva2
15-03-2011, 00:15
al momento intel ha la migliore soluzione sul mercato.
prima di preocupparsi di cosa farà o non farà non credi sarebbe meglio aspettare le cpu amd?
evitando magari di stuzzicare :p

Io concordo con te... ma vedere post quasi che mettono in dubbio che un BD X8 vada meglio di un SB X4... con i soliti commenti "lo spero"... lo "stuzzicamento" non credo parta da questo TH verso altri.

|ron
15-03-2011, 00:17
L'FX8130P è il modello a 125W da quello che ho capito, cioé il modello di punta.

Se già AMD aveva postato che un BD X8 (non specificando se a 95W o 125W) risulterebbe più potente di un i980X ed in linea con un i990X, non vedo come il modello TOP di BD possa risultare avere una potenza inferiore del più "scarso" degli X6 Intel.

Ciao Paolo, ti chiedo una cosa sul tuo ragionamento... il raffronto tra un 6c/12t come il 980/990x e un BD X8 che sarà 8c/16t (se non erro), come lo fai? nel senso, prendi come paragoni applicazioni che sfruttano il multicore, oppure come IPC del singolo core in applicazioni single threaded? :)

paolo.oliva2
15-03-2011, 00:19
Sbagliato:
se sb> di th del 50%
BD> du th del 20%
Sb> BD 25%
;)

:D k.
Ma era un esempio alla buona per far capire che i margini di un SB X8 su un BD X8 se ci saranno, sarebbero veramente esigui, mentre forse sarebbe più probabile un BD X8 leggermente sopra un Sb X8.

Spitfire84
15-03-2011, 00:25
Ciao Paolo, ti chiedo una cosa sul tuo ragionamento... il raffronto tra un 6c/12t come il 980/990x e un BD X8 che sarà 8c/16t (se non erro), come lo fai? nel senso, prendi come paragoni applicazioni che sfruttano il multicore, oppure come IPC del singolo core in applicazioni single threaded? :)

8c/8t ;)

paolo.oliva2
15-03-2011, 00:47
Ciao Paolo, ti chiedo una cosa sul tuo ragionamento... il raffronto tra un 6c/12t come il 980/990x e un BD X8 che sarà 8c/16t (se non erro), come lo fai? nel senso, prendi come paragoni applicazioni che sfruttano il multicore, oppure come IPC del singolo core in applicazioni single threaded? :)

Ambedue, ma con un distinguo (scusa se magari spiego un po' a lungo).

Di fondo un procio Intel ha un indiscusso IPC superiore rispetto ad AMD, ma la differenza tra St e MT è dovuto anche ad un'architettura più propensa all'ST (cache circolari) in Intel, e per contro un AMD è sempre visto come procio per Server, fin dall'EV6.

Quindi... anche se entrambi i proci avessero un IPC uguale a core, in ogni caso un Intel andrebbe meglio in St ed un AMD meglio in MT (a parità di clock).

Ma siccome l'IPC di AMD non è quanto quello di un Intel, AMD ha optato sul BD per un'architettura parca di consumi (con conseguente aumento di clock def per tutti i core) e con un Turbo2 che aumenta il clock via via che il numero di moduli attivi diminuisce, aiutata comunque da un 32nm HKMG ULK che sembra fatto realmente bene.

L'ottica di AMD si dovrebbe quindi produrre in questo senso:
- in ST facciamo lavorare il modulo alle più alte frequenze possibili, così che il clock superiore compensi l'IPC inferiore.
- in MT oltre che al clock superiore, facciamo in modo di proporre un numero di TH fisici superiore alla metà +2 di quelli logici Intel (un BD ha un numero di TH pari al numero dei core).

Essendo comunque l'architettura dei 2 proci molto diversa, sicuramente ci saranno applicazioni più o meno "congeniali" ad una o all'altra architettura.

Insomma, detto papale, non voglio fare la figura del perito elettronico (che non sono :)), ma io considererei per IPC quello del singono core, ma poi alla fine io non lo reputo assoluto.
L'IPC sono le istruzioni che posso essere eseguite per singolo clock, ma secondo me è un risultato su carta, perché in teoria mette un valore alla potenzialità del core, ma tutto dipende dal programma in esecuzione.
Ma il problema è che in BD abbiamo un clock a core che può arrivare anche al +25% in condizione Turbo2, quindi anche parlando di IPC, abbiamo comunque una potenza (IPC x frequenza) che differirebbe enormemente. Come faresti a confrontare un IPC X e Y se poi in Intel lavorasse a 3,4 GHz + 400MHz Turbo su 1 core ed in AMD a 4GHz + (1GHz in Turbo su 1 modulo), (800MHz Turbo su 2 moduli), (500MHz in turbo su 4 moduli)?
Se poi a questo aggiungiamo le differenze peculiari in MT delle 2 architetture, i risultati possono differire enormemente da un IPC scritto su carta.

Una volta si era intavolato un discorso con Astroimager su questo... e si era proposto di prendere una rosa di programmi e benchare in ST/MT postando i vari risultati, lasciando proprio a parte il discorso IPC ma considerare unicamente i risultati dei bench.

La mia opinione è che sarebbe meglio... in quanto metterebbe alla luce il comportamento dei proci ed uno potrebbe vagliare meglio la scelta a seconda delle proprie esigenze.

marchigiano
15-03-2011, 00:54
:D k.
Ma era un esempio alla buona per far capire che i margini di un SB X8 su un BD X8 se ci saranno, sarebbero veramente esigui, mentre forse sarebbe più probabile un BD X8 leggermente sopra un Sb X8.

ma se la stessa amd dice che mediamente il bd top di gamma andrà il 50% in più di un i7-950... il SB 8x andrà il 110-120% più di un i7-950 quindi fai te la differenza tra bd 8x e sb 8x...

poi che sb 8x costerà il triplo del bd 8x mi pare quasi certo ma le prestazioni non saranno paragonabili

|ron
15-03-2011, 00:54
capisco il discorso, thanks :)
Il mio ragionamento tendeva a capire se ci saranno possibilità che ai vari bench multicore, come 3dmark06, vantage e wprime, con amd si potrà combinare qualcosa contro i vari 980/990x.
Il fatto è che già non essendo 8c/16t (pensavo avessero una sorta di HT alla intel), la vedo dura, perchè si vanno a scontrare con un 6c/12t (senza contare l'uscita di SB su socket 2011).
Lo so, è un discorso un po' macchinoso e che serve solo per chi clocka ad azoto (quindi del turbo proprio non ce ne si fa nulla, purtroppo :D ), ma l'idea di poter fare risultati senza spendere 1000euro solo di proci è allettante :)

capitan_crasy
15-03-2011, 01:02
Si sa all'incirca quando verranno commercializzate le mobo am3+? Al Cebit ne sono già state presentate alcune giusto?

Le schede mamme socket Am3+ con chipset 800 saranno in commercio ad aprile (forse nelle prime settimane del mese), mentre quelle con chipset serie 900 saranno presentate assieme alle CPU Bulldozer...

Pihippo
15-03-2011, 01:03
ma se la stessa amd dice che mediamente il bd top di gamma andrà il 50% in più di un i7-950... il SB 8x andrà il 110-120% più di un i7-950 quindi fai te la differenza tra bd 8x e sb 8x...

poi che sb 8x costerà il triplo del bd 8x mi pare quasi certo ma le prestazioni non saranno paragonabili

Ciao
Eh la madonna :D
Da nehalem a westmere hanno aumentato del 33% il numero dei cores ed hanno ottenuto in media (e largo di manica) circa il 25% di prestazioni in più.....
Ora qui c'è il vero miracolo :D

greeneye
15-03-2011, 01:14
Intervista interessante con Sami 'Macci' Makinen e John Taylor

http://www.youtube.com/watch?v=M-kvLccaINM

gi0v3
15-03-2011, 08:19
Intervista interessante con Sami 'Macci' Makinen e John Taylor

http://www.youtube.com/watch?v=M-kvLccaINM

visto... mannaggia se si sbottonano :D

quello che hanno ribadito più volte è che questa generazione di cpu è stata pensata specificamente per l'overclock e con un occhio al mondo degli overclockers, che manterranno un prezzo abbordabile, sinceramente non ho capito (ma secondo me il tizio non ha capito la domanda, la lingua madre dell'intervistatore sicuramente non è l'inglese :) ) se effettivamente i modelli top di gamma avranno il silicio migliore, l'intervistatore chiedeva: ma sarà possibile avere una cpu anche da 1000 euro, ma che sia garantita e selezionata per avere il miglior silicio possibile? e il signor amd o ha fatto il finto tonto o proprio non ha capito :D

ha confermato che prepareranno degli eventi per gli overclockers, ma ha anche detto che essendo a mesi dal lancio non poteva lasciar trapelare niente... lancio a giugno e forse eventi nel mese di maggio a sto punto... Macci ha detto che ci sarà da divertirsi, ci fidiamo? :D

paolo.oliva2
15-03-2011, 09:00
visto... mannaggia se si sbottonano :D

quello che hanno ribadito più volte è che questa generazione di cpu è stata pensata specificamente per l'overclock e con un occhio al mondo degli overclockers, che manterranno un prezzo abbordabile, sinceramente non ho capito (ma secondo me il tizio non ha capito la domanda, la lingua madre dell'intervistatore sicuramente non è l'inglese :) ) se effettivamente i modelli top di gamma avranno il silicio migliore, l'intervistatore chiedeva: ma sarà possibile avere una cpu anche da 1000 euro, ma che sia garantita e selezionata per avere il miglior silicio possibile? e il signor amd o ha fatto il finto tonto o proprio non ha capito :D

ha confermato che prepareranno degli eventi per gli overclockers, ma ha anche detto che essendo a mesi dal lancio non poteva lasciar trapelare niente... lancio a giugno e forse eventi nel mese di maggio a sto punto... Macci ha detto che ci sarà da divertirsi, ci fidiamo? :D

Che scimmia.
Comunque sembra sempre più confermato diversi punti:

I proci sono overcloccabilissimi, quindi nessuna commercializzazione "castrata" per lasciare margine per proci futuri, o, per meglio dire, quello che il silicio/procio può dare in quello step, AMD è ben lieta che ognuno dimostri il suo... :ciapet: .

A questo punto tutta la fascia 95W dovrebbe avere scarti di prezzo solamente in base al numero di core totali, ma abbastanza contenuti.

Il 125W dovrebbe avere prestazioni super unicamente per il fatto che sarebbe selezionato per frequenze veramente alte.

Mi viene da riflettere su un punto:
Un Thuban 1090T ha la massima frequenza Turbo di 3,6GHz su 3 core, ma portarlo in OC sui 4GHz-4,2GHz su tutti i core è relativamente facile.
Se un BD X8 a 95W potesse già portare il Turbo su 1 modulo a 5GHz, overcloccare tutto il procio a 5GHz dovrebbe essere comunque relativamente facile.

Ma allora, un 125W a che frequenze arriverebbe? :sofico:
Mi sembra evidente che non si può considerare solamente che il 125W avrebbe 30W in più del 95W, perché parlando di proci perfettamente sbloccati e sullo stesso step di silicio, un 95W TDP dichiarato arriverebbe comunque a superare il TDP. Quindi il 125W diciamo che sarebbe certificato come X8 selezionato :).
Ma a sto punto... un X4 o X6 che non avrebbe superato il test di X8, sarebbe sempre possibile che possa avere un silicio all'altezza del 125W ma semplicemente con 1 o 2 moduli non attivati.

paolo.oliva2
15-03-2011, 09:27
Faccio una domanda a tutti.

Alla luce delle ultime notizie, io ipotizzerei una cosa:

Il Q4 sembra che AMD produrrà BD nativi come X4 e X8 e questo ha un'aria di necessità di un ulteriore step (e da giugno a dicembre ci sarebbero 6 mesi, tempo che di solito è previsto per uno step).

Quindi AMD è come se avesse pensato a questa soluzione: avviamo la produzione in volumi così come è, in modo da entrare nel mercato il prima possibile.

Questo porterebbe a produrre solamente X8 nativi, e da questi selezionare X4, X6 e X8 95W-125W e probabilmente, a questo punto, pure i BD server previsti per il Q3.

Nello stesso tempo, con la produzione in volumi, AMD otterrebbe lo yield più alto possibile, ed andando avanti con lo step su BD, che a sto punto sarebbe quello di BD2, con ulteriori istruzioni e lo sviluppo di BD X10 e forse più.
Quindi, per fine anno, AMD potrebbe proporre prezzi ancor più bassi e nello stesso tempo tagli di frequenze più alti e forse BD con un numero di core più elevato.

cionci
15-03-2011, 09:35
Direi proprio di no. Semplicemente faranno un nuovo step di affinamento per aumentare lo yeld e magari le frequenze con l'affinamento del processo produttivo.
Credo che la situazione attuale sia dovuta alla volontà di puntare pesantemente su Llano. Quindi si sono volute limitare le risorse di produzione dedicate a BD per favorire quelle dedicate a Llano.
E' probabile anche che le dimissioni di Dirk Meyer siano proprio legate proprio a questa situazione. Magari voleva puntare più su BD che su Llano e questo ne ha provocato il ritardo.
Se Llano fosse uscito a gennaio come inizialmente pronosticato :muro: :muro: :muro:

Athlon 64 3000+
15-03-2011, 09:54
Ora come ora è sempre molto forte per BD x4,sarà una mia fissa,ma prendere un quad core castrato non mi va molto a genio e quindi preferirei una versione nativa.

gi0v3
15-03-2011, 10:18
una delle cose che ha sottolineato il signor amd nell'intervista è stata che vogliono arrivare alla presentazione con buoni volumi di produzione, secondo me è tutto pronto e stanno ammucchiando scorte per poterne vendere da subito il più possibile... e
1) evitare il problema di brazos (shortage di APU a 3 mesi dall'arrivo sul mercato)
2) sa farà faville come speriamo in tanti in questo thread, sfruttare l'onda della presentazione+eventi overclockers+(spero per loro) tam tam mediatico per dare un'impennata alle vendite da subito, e partire in quarta.

io penso che aspetterò le mobo con chipset 990fx per cambiare, e prendere un x6-x8 abbastanza presto, appena escono.. sperando in una scheda madre con le ram un po' più lontane dal socket :D

paolo.oliva2
15-03-2011, 10:19
Ora come ora è sempre molto forte per BD x4,sarà una mia fissa,ma prendere un quad core castrato non mi va molto a genio e quindi preferirei una versione nativa.

Guarda i lati positivi :)
Un BD X4 con 8MB di L3 avrà una potenza superiore rispetto al nativo BD X4 4MB di L3.

paolo.oliva2
15-03-2011, 10:34
una delle cose che ha sottolineato il signor amd nell'intervista è stata che vogliono arrivare alla presentazione con buoni volumi di produzione, secondo me è tutto pronto e stanno ammucchiando scorte per poterne vendere da subito il più possibile... e
1) evitare il problema di brazos (shortage di APU a 3 mesi dall'arrivo sul mercato)
2) sa farà faville come speriamo in tanti in questo thread, sfruttare l'onda della presentazione+eventi overclockers+(spero per loro) tam tam mediatico per dare un'impennata alle vendite da subito, e partire in quarta.

Io non mi faccio eccessivi problemi, nel senso che troppe cose vanno in direzione giusta.
I clock ci sono, il TDP è basso, l'overcloccabilità è aperta, il prezzo e prezzo/prestazioni sembrerebbe ottimo e migliore del presente...

Io passerei dal Thuban ad un BD X8... 2 core in più, clock def e Turbo senz'altro superiore rispetto al mio Thuban occato al massimo a liquido, il tutto ancora a def e con dissi stock ad aria, aggiungici l'incremento di IPC.
Io sarei già soddisfattissimo di arrivare a 5GHz su tutti i core, e 5GHz per l'incremento di IPC corrisponderebbero a 6GHz di un Thuban... già questo mi gratificherebbe un tot.
Praticamente rappresenterebbe il 40% in più senza prendere in considerazione i 2 core in più e comunque la possibilità di salire oltre i 5GHz di OC, magari arrivare pure a 6GHz.
Aggiungici un procio tutto nuovo da scoprire, il 32nm HKMG ULK, 8 core da farci la macedonia, fare tutte le prove sui moduli, magari poter disattivando 1 core a modulo così da avere 2MB di L2 tutta per 1 core... ci sarebbe da lavorare per 1 mese solo per provare tutte le combinazioni...


io penso che aspetterò le mobo con chipset 990fx per cambiare, e prendere un x6-x8 abbastanza presto, appena escono.. sperando in una scheda madre con le ram un po' più lontane dal socket :D

Anche io la penso così.
Resta il dubbio del prezzo di un X8 a 125W, ma credo che a sto punto un prezzo sotto i 500€ anche per il modello di punta sia auspicabile.

Per la mobo... io aspetterei la CF V AM3+, e penso che se alla fine BD uscirà in giugno, i tempi possano coincidere. Prendere una mobo Am3+ con 8XX lo farei unicamente se costretto, ma mi tirerebbe molto.

Athlon 64 3000+
15-03-2011, 10:47
Guarda i lati positivi :)
Un BD X4 con 8MB di L3 avrà una potenza superiore rispetto al nativo BD X4 4MB di L3.

Se un BD x4 deriva da un x8 avrà si 8MB di L3,ma bisogna vedere il suo consumo a riposo rispetto ad un modello nativo visto che ci saranno 2 moduli disabilitati e che io sappia avrà un consumo a riposo più alto rispetto ad una versione nativa.
Basta vedere il Phenom II x2 che essendo un Deneb castrato avrebbe un tdp più alto rispetto ad una versione nativa.
Sono d'accordo alla vendita di cpu castrate,ma proprio non riesco a digerire il fatto di doverne prendere una.
Poi come al solito(già successo in passato e poi ipotesi tramontata)mi sta tornato la voglia di prendere Llano.

cionci
15-03-2011, 10:50
No, se sono disabilitati il consumo è nullo.

capitan_crasy
15-03-2011, 11:14
Aggiornamento sulla notizia delle presunte scatole delle CPU Bulldozer

AMD ha chiesto e ottenuto la rimozione della notizia con relative foto sul sito www.amdforum.se (http://www.amdforum.se/artikel/exklusivt-amd-forum-visar-upp-kommande-logotyper-for-zambezi-fx-8-och-fx-4-1025/)...

xk180j
15-03-2011, 11:37
Aggiornamento sulla notizia delle presunte scatole delle CPU Bulldozer

AMD ha chiesto e ottenuto la rimozione della notizia con relative foto sul sito www.amdforum.se (http://www.amdforum.se/artikel/exklusivt-amd-forum-visar-upp-kommande-logotyper-for-zambezi-fx-8-och-fx-4-1025/)...

che bello adesso non abbiamo neanche le scatole :muro: si sbrigassero

ozlacs
15-03-2011, 11:38
si sono rotti le scatole :O :D

mircocatta
15-03-2011, 11:54
ma io non ho capito...
ste gpu integrate nelle cpu sono di supporto , una potenza aggiunta, in caso si monti una vga discreta? o si auto disattivano?

cionci
15-03-2011, 13:01
ma io non ho capito...
ste gpu integrate nelle cpu sono di supporto , una potenza aggiunta, in caso si monti una vga discreta? o si auto disattivano?
Aggiunta nel caso di un scheda video AMD con Hybrid Crossfire.

NiubboXp
15-03-2011, 13:16
una piccola constatazione....

bd e il chipset 9xx verranno presentati assieme... e allora gli am3+ con chipset 890 a cosa servono? se tanto poi esce tt insieme.... non penso che uno si compri oggi una mobo + cpu phenom per cambiare fra 4 mesi cpu...

cionci
15-03-2011, 13:21
una piccola constatazione....

bd e il chipset 9xx verranno presentati assieme... e allora gli am3+ con chipset 890 a cosa servono? se tanto poi esce tt insieme.... non penso che uno si compri oggi una mobo + cpu phenom per cambiare fra 4 mesi cpu...
Io credo che fra la presentazione dei chipset 9xx e la presenza sul mercato delle relative schede passerà un po' di tempo. Dopo tutto BD nel mercato retail non ha bisogno dell'ulteriore passaggio della spedizione agli assemblatori, dell'assemblaggio e della distribuzione.
Quindi ipotizzando che siano disponibili insieme in quantità, le schede madri arriveranno necessariamente dopo sul mercato.

capitan_crasy
15-03-2011, 13:23
una piccola constatazione....

bd e il chipset 9xx verranno presentati assieme... e allora gli am3+ con chipset 890 a cosa servono? se tanto poi esce tt insieme.... non penso che uno si compri oggi una mobo + cpu phenom per cambiare fra 4 mesi cpu...

Serve proprio per "tenere" il mercato delle schede mamme AMD; anche perchè oggi nessuno comprerebbe una nuova scheda mamma se poi tra qualche settimana/mese non si potranno neanche montare le nuove CPU BD...

xk180j
15-03-2011, 13:38
credo che nessuno faccia un'atto di fede quando deve cambiare in toto il pc e le schede madri saranno comprate solo dopo aver conoscuto i prezzi e le reali prestazioni di bd visto che ad oggi non se ne sa nulla, a quel punto chi sarà interessato forse preferirà il nuovo chipset

paolo.oliva2
15-03-2011, 13:58
credo che nessuno faccia un'atto di fede quando deve cambiare in toto il pc e le schede madri saranno comprate solo dopo aver conoscuto i prezzi e le reali prestazioni di bd visto che ad oggi non se ne sa nulla, a quel punto chi sarà interessato forse preferirà il nuovo chipset

La differenza la potrebbe fare chi necessariamente dovrebbe sostituire un PC rotto. A quel punto, meglio una mobo 8XX ma socket Am3+, magari con un Sempron da 30€, per poi upgradare solamente il procio all'uscita di BD, ma certamente non è la condizione di chi ha intenzione di prendere una mobo AM3+ top 9XX e installarci un BD X8.

A me sinceramente non mi passa nemmeno nell'anticamera del cervello di sostituire una AM3 (release 2 che supporta comunque DDR3 2GHz, non come la 1a che arrivava alle DDR3 1600) con una AM3+.

In ogni caso i tempi di passaggio da una AM3+ 8XX ad una AM3+ 9XX al più saranno di 10-15 giorni. I produttori per me hanno già tutto pronto, bios compresi, aspettano solo il via da AMD e sostituire i chip-set 8XX con i 9XX unicamente nella catena di montaggio.
AMD sarebbe deficiente :) se non calcolasse i tempi tra distribuzione BD e effettiva quantità in commercio di mobo AM3+ 9XX, visto che i chip-set li avrebbe pronti da dicembre 2010 :), ha fatto con le mani e con i piedi per distribuire BD il prima possibile e poi incorrerebbe in un ritardo delle vendite (nel caso i "clienti" preferiscano (giustamente) mobo AM3+ 9XX alle 8XX) per non aver smollato il 9XX in anticipo su BD e a prodotto finito? L'accrocchio AM3+ con chip-set 8XX non è altro che un escamotage da parte di produttori di mobo per vendere il socket AM3+ (e quindi nuove mobo) senza violare l'NDA di AMD. Le mobo saranno sempre le stesse, proprio al limite forse cambierà il colore della mobo e la confezione/manuali (stile cerca/sostituisci 8XX con 9XX).

xk180j
15-03-2011, 14:11
ecco quindi ad oggi il mercato di amd è fatto di persone che hanno il pc in emergenza,questo perchè non esiste una data per la commercializzazione di bd, e mi riferisco ad un giorno preciso... non se ne conoscono prestazioni e prezzo, il tutto condito dal fatto che a breve ci sarà un nuovo chipset.
Non contesto la bontà della cpu ma la politica di amd mi sembra fallimentare magari avere qualche dato in più aiuterebbe le vendite

paolo.oliva2
15-03-2011, 14:16
Io credo che fra la presentazione dei chipset 9xx e la presenza sul mercato delle relative schede passerà un po' di tempo. Dopo tutto BD nel mercato retail non ha bisogno dell'ulteriore passaggio della spedizione agli assemblatori, dell'assemblaggio e della distribuzione.
Quindi ipotizzando che siano disponibili insieme in quantità, le schede madri arriveranno necessariamente dopo sul mercato.

Secondo me, AMD semplicemente consegnerà ai produttori di mobo i chip-set 9XX in volumi prima della presentazione ufficiale (se addirittura non è già in corso), e nel momento in cui AMD comincerà a distribuire BD, contemporaneamente i produttori di mobo distribuiranno AM3+/9XX.

I produttori di mobo stanno vendendo la stessa mobo (che può montare sia 8XX che 9XX) semplicemente perché AMD ha dato il benestare al socket AM3+ ma non al chip-set nuovo.

Non esiste alcuna giustificazione al fatto che AMD, dopo aver fatto di tutto per anticipare BD, possa creare la condizione che molti utenti aspettino disponibilità di mobo AM3+/9XX con relativo slittamento di tempi nella vendita di BD.

Sarebbe fanta-smaronamento-commerciale. Assurdo.

mircocatta
15-03-2011, 14:30
Aggiunta nel caso di un scheda video AMD con Hybrid Crossfire.
ho una 6970 ma mi sa ceh conviene non farlo no? sono indeciso se puntare a un esa o 8 core, anzivhè quad con gpu integrata, il tutto solo per il gaming

paolo.oliva2
15-03-2011, 14:35
ecco quindi ad oggi il mercato di amd è fatto di persone che hanno il pc in emergenza,questo perchè non esiste una data per la commercializzazione di bd, e mi riferisco ad un giorno preciso... non se ne conoscono prestazioni e prezzo, il tutto condito dal fatto che a breve ci sarà un nuovo chipset.
Non contesto la bontà della cpu ma la politica di amd mi sembra fallimentare magari avere qualche dato in più aiuterebbe le vendite

Il motivo di ciò è legato alla potenza commerciale di AMD nei confronti di Intel.
Non fissare date precise di vendita, prezzi precisi, prestazioni precise, fa parte di tutta questa logica.
Ti faccio un esempio ma lo faccio con prezzi quasi a caso e senza confronti di marca.
AMD a 3 mesi dalla vendita divulgherebbe informazioni ben precise, sia sulla potenza di BD, sul costo e sulla data di vendita, con informazioni tipo BD X8 500€ potenza uguale ad un i990X.
Il giorno dopo, Intel aggiorna i listini dell'i990X a 499€ e satura il mercato.
Invece nella condizione attuale, dove Intel non conosce PRECISAMENTE la potenza di un BD X8 né tantomeno il prezzo, Intel non può correre il rischio di abbassare i listini con un aggio nettamente inferiore, e magari poi ritrovarsi un BD X8 a 800€ con potenza inferiore ad un i990X.
Intel ha uno share di vendite praticamente fisso, dove un piccolo margine può dipendere dalle differenze di prezzo/prestazioni nei confronti di AMD.
Ma abbassare i listini implica un incasso inferiore anche sullo share fisso.
In questa situazione, AMD non si scuce, Intel non si muove e aspetta, ed il tempo passa.
Se ci fai caso, la potenza massima dichiarata da AMD, furbescamente è simile ad un i7 X6. Ma guarda la sostanza... non avendo dichiarato né il TDP né il clock, non perderebbe la faccia in ogni caso se poi risultasse che il BD X8 in questione fosse il modello 95W e per giunta quello a più basso clock.
Questo perché? Per evitare quanto sopra, e nel tira-molla di far capire alla gente che il prodotto c'è e comunque in prestazioni simile a quello Intel, e comunque non portare Intel a soluzioni drastiche.

E' per questo che assolutamente non si possono intendere quelle notizie riferite a potenza massima, perché AMD non lo farebbe mai e non lo ha mai fatto.

capitan_crasy
15-03-2011, 14:35
credo che nessuno faccia un'atto di fede quando deve cambiare in toto il pc e le schede madri saranno comprate solo dopo aver conoscuto i prezzi e le reali prestazioni di bd visto che ad oggi non se ne sa nulla, a quel punto chi sarà interessato forse preferirà il nuovo chipset

AMD introduce queste AM3+ proprio per l'avvento di BD; per gli acquirenti non cambia nulla e in più hanno la compatibilità alle nuove CPU...
Sarebbe stato peggio se il socket AM3+fosse stat disponibile solo con la presentazione di BD...

xk180j
15-03-2011, 14:50
Scusami Paolo ma intel può abbassare il prezzo dei suoi processori il giorno dopo la commercializzazione di bd posso capire che amd non voglia mostrare le prestazioni... ma almeno dovrebbe fissare una data per il lancio.
Con questo comportamento induce un possibile cliente a passare ad intel
Tu stesso hai detto che non compreresti un'am3+ e tu sei un appassionato ,simpatizzante amd e con una scimmia sopra la schiena grossa come un mammuth (lo dico simpaticamente) quindi che presa può avere attualmente amd su un utente medio? io inizio a pensare che possano avere problemi e nessuno è disposto ad aspettare sine die quando non si hanno dati certi sulla bontà di quello che si aspetta

mtk
15-03-2011, 14:59
magari le schede madri per BD con i chipset "vecchi" servono per il mercato oem.....magari....

xk180j
15-03-2011, 15:01
AMD introduce queste AM3+ proprio per l'avvento di BD; per gli acquirenti non cambia nulla e in più hanno la compatibilità alle nuove CPU...
Sarebbe stato peggio se il socket AM3+fosse stat disponibile solo con la presentazione di BD...

secondo me invece è indifferente perchè chi è interessato a bd dopo averne visto le prestazioni cercherà di abbinarlo ad un 9xx piuttosto che a un 8xx.

Nè si può dire prendo un 8xx ora e poi ci monto un bd dopo: non se ne conoscono le prestazioni...

personalmente prima di fare un'aquisto voglio sapere cosa compro non vado a fiducia

xk180j
15-03-2011, 15:10
magari le schede madri per BD con i chipset "vecchi" servono per il mercato oem.....magari....

non credo che il semplice cambio di chipset possa influire sul prezzo di un sistema, e se 8xx fosse uguale al 9xx perchè produrlo?

mtk
15-03-2011, 15:33
non credo che il semplice cambio di chipset possa influire sul prezzo di un sistema, e se 8xx fosse uguale al 9xx perchè produrlo?

i prezzi cambiano sicuramente,i chipset vecchi li hanno gia' pronti,i produttori oem vendono al chilo e se ne fregano se non hanno nei loro sistemi l ultimo chipset o altro e per finire,chi compra un pc in un centro commerciale guarda l etichetta con sopra il quantitativo di ram,la frequenza della cpu e magari da quanti gb e' la scheda video(visto che mediamente e' abbastanza difficile far capire all utente medio che la potenza di un pc/vga non la fa' la ram) e di sicuro non andra' a chiedere se il pc ha l ultimo chipset o quante porte usb3 o sata3 sono disponibili.

Athlon 64 3000+
15-03-2011, 15:35
Con questa storia dei chipset AMD8xx e 9xx non ci stò capendo più niente.:confused:
Dico questo sappiamo che le versioni AMD8xx arriveranno sul mercato ad inizio aprile e invece le 9xx con Buldozer a giugno,ma non si riesce a capire quale mobo sia più conveniente prendere.

xk180j
15-03-2011, 15:43
Con questa storia dei chipset AMD8xx e 9xx non ci stò capendo più niente.:confused:
Dico questo sappiamo che le versioni AMD8xx arriveranno sul mercato ad inizio aprile e invece le 9xx con Buldozer a giugno,ma non si riesce a capire quale mobo sia più conveniente prendere.

ad oggi è una domanda senza risposta... o si attende o si passa alla concorrenza

marchigiano
15-03-2011, 15:51
non mi pare che un thuban migliori parecchio passando da un 790fx a un 890fx... perchè dovrebbe cambiare con un 990fx?

xk180j
15-03-2011, 15:57
il problema è alla base per me non ha senso puntare su una cpu di cui non si conoscono prezzo e prestazioni quindi se bisogna aspettare giugno tanto vale puntare sul 990x

e.greg.io
15-03-2011, 16:06
Ora come ora è sempre molto forte per BD x4,sarà una mia fissa,ma prendere un quad core castrato non mi va molto a genio e quindi preferirei una versione nativa.

se non me lo sono sognato ho letto più volte, in questo thread, che gli x4 saranno nativi.
vero :mbe: ?

NiubboXp
15-03-2011, 16:08
piu che altro non si capisce che differenza ci sia fra i 2 chipset... se la differenza è solo per gli smanettoni è un conto, se invece ci sono altre differenze è un altro discorso...

ghiltanas
15-03-2011, 16:29
secondo me invece è indifferente perchè chi è interessato a bd dopo averne visto le prestazioni cercherà di abbinarlo ad un 9xx piuttosto che a un 8xx.

Nè si può dire prendo un 8xx ora e poi ci monto un bd dopo: non se ne conoscono le prestazioni...

personalmente prima di fare un'aquisto voglio sapere cosa compro non vado a fiducia

sono d'accordo in pieno col tuo ragionamento. Nn mi sognerei mai di mettere una cpu Bd su chipset 800, se invece mi facessero vedere dei bench seri su bd e intanto tirassero fuori i chipset nuovi, io personalmnete potrei optare per l'acquisto di una mobo 900 con cpu scrausa ora e poi fare l'upgrade.

dany700
15-03-2011, 16:55
se non me lo sono sognato ho letto più volte, in questo thread, che gli x4 saranno nativi.
vero :mbe: ?

si

però "sembra"...che inizalmente la linea di produzione sarà solo una...da cui deriveranno tutti i proci :rolleyes:

"a me...pare una strunzata" :sbonk:

ohi...poi è tutto possibile...certo che se sarà così...un BD4X con 8MB di L3 e due moduli spenti...faranno buttare nella spazzatura parecchi 2600K :asd:

Un BD4X di questo tipo...sarebbe il sogno di qualsiasi appassionato smanettone...e come tale, prendo la notizia con le pinze ;)

SwatMaster
15-03-2011, 16:58
si

però "sembra"...che inizalmente la linea di produzione sarà solo una...da cui deriveranno tutti i proci :rolleyes:

"a me...pare una strunzata" :sbonk:

ohi...poi è tutto possibile...certo che se sarà così...un BD4X con 8MB di L3 e due moduli spenti...faranno buttare nella spazzatura parecchi 2600K :asd:

Un BD4X di questo tipo...sarebbe il sogno di qualsiasi appassionato smanettone...e come tale, prendo la notizia con le pinze ;)

Una situazione del genere implica che gli x4 siano tutti x8 fallati e dunque castrati (un po' come accadeva per gli x3)?
In tal caso, sarebbe preoccupante la scarsa resa produttiva degli x8 imho.

cionci
15-03-2011, 17:01
In tal caso, sarebbe preoccupante la scarsa resa produttiva degli x8 imho.
Esatto...
Oppure hanno una resa buona, ma preferiscono dedicare più risorse produttive a Llano e relegare BD solo alla fascia enthusiast. Non a caso ho letto da qualche parte che AMD prevede che solo il 10% delle CPU che vende saranno BD.

dany700
15-03-2011, 17:02
Una situazione del genere implica che gli x4 siano tutti x8 fallati e dunque castrati (un po' come accadeva per gli x3)?
In tal caso, sarebbe preoccupante la scarsa resa produttiva degli x8 imho.

sicuramente.

ma sai che manna per noialtri? ;)

ghiltanas
15-03-2011, 17:08
si

però "sembra"...che inizalmente la linea di produzione sarà solo una...da cui deriveranno tutti i proci :rolleyes:

"a me...pare una strunzata" :sbonk:

ohi...poi è tutto possibile...certo che se sarà così...un BD4X con 8MB di L3 e due moduli spenti...faranno buttare nella spazzatura parecchi 2600K :asd:

Un BD4X di questo tipo...sarebbe il sogno di qualsiasi appassionato smanettone...e come tale, prendo la notizia con le pinze ;)

e perchè mai? :mbe: un bd quad core andrebbe come un 2600k?

cionci
15-03-2011, 17:14
e perchè mai? :mbe: un bd quad core andrebbe come un 2600k?
Intorno ai 4-4.2 Ghz di frequenza ? Direi ci si avvicinerebbe molto ;)

SwatMaster
15-03-2011, 17:15
Esatto...
Oppure hanno una resa buona, ma preferiscono dedicare più risorse produttive a Llano e relegare BD solo alla fascia enthusiast. Non a caso ho letto da qualche parte che AMD prevede che solo il 10% delle CPU che vende saranno BD.

Immagino che i bassi prezzi di Llano ed il fatto che rendano sostanzialmente inutile l'installazione di una vga discreta (almeno per il mercato mainstream/performance), gli OEM gongoleranno.
Credo sarà difficile vedere desktop da supermercato con BD invece che Llano.

sicuramente.

ma sai che manna per noialtri? ;)

Tentar la fortuna sperando che l'x4 appena comprato sia "sbloccabile" a x8 o x6? :ciapet:

Nulla vieta che alcuni x4 siano nativi, altri x8/x6 castrati. E nulla vieta che facciano come i Thuban, riservando quest'ultimi agli OEM...

ghiltanas
15-03-2011, 17:15
Intorno ai 4-4.2 Ghz di frequenza ? Direi ci si avvicinerebbe molto ;)

di default gli x4 avranno quella freq? perchè io i confronti li faccio a default, oppure entrambi occati

SwatMaster
15-03-2011, 17:18
di default gli x4 avranno quella freq? perchè io i confronti li faccio a default, oppure entrambi occati

A default, e oserei dire come minimo. Conta che poi c'è pure il TurboCore. ;)

...In OC faranno faville. :cool:

ghiltanas
15-03-2011, 17:20
A default, e oserei dire come minimo. Conta che poi c'è pure il TurboCore. ;)

...In OC faranno faville. :cool:

e allora vadano sempre + al diavolo all'AMD con la loro strategia top secret del menga :rolleyes:
Continuate a nn fare vedere nulla, risultato la gente nel frattempo compra i sandy (come me)

SwatMaster
15-03-2011, 17:26
e allora vadano sempre + al diavolo all'AMD con la loro strategia top secret del menga :rolleyes:
Continuate a nn fare vedere nulla, risultato la gente nel frattempo compra i sandy (come me)

La pazienza è la virtù dei forti :O

Sicuramente avranno i loro motivi, ma è ovvio che a chiunque qui farebbe piacere conoscere nei minimi dettagli BD e la strategia di marketing che intendono adottare... Purtroppo ci tocca aspettare, e da quel che fino ad ora si è saputo, imho ne vale la pena.
Poi we, fai quel che vuoi :D Ti converrebbe aspettare anche solo per un possibile drop dei prezzi Intel.

xfire.
15-03-2011, 17:29
La pazienza è la virtù dei forti :O

Sicuramente avranno i loro motivi, ma è ovvio che a chiunque qui farebbe piacere conoscere nei minimi dettagli BD e la strategia di marketing che intendono adottare... Purtroppo ci tocca aspettare, e da quel che fino ad ora si è saputo, imho ne vale la pena.
Poi we, fai quel che vuoi :D Ti converrebbe aspettare anche solo per un possibile drop dei prezzi Intel.

la pazienza ha un limite, oltre quel limite si dice presa per i fondelli. :read:
anche altri utenti fra l'altro penso anche alcuni di voi han aspettato dal 2005 l'uscita del 1° phenom quindi 2 anni senza nulla per poi ottenere una ciofeka, quindi.....

ghiltanas
15-03-2011, 17:32
La pazienza è la virtù dei forti :O

Sicuramente avranno i loro motivi, ma è ovvio che a chiunque qui farebbe piacere conoscere nei minimi dettagli BD e la strategia di marketing che intendono adottare... Purtroppo ci tocca aspettare, e da quel che fino ad ora si è saputo, imho ne vale la pena.
Poi we, fai quel che vuoi :D Ti converrebbe aspettare anche solo per un possibile drop dei prezzi Intel.

nn voglio generare ot, ma come già detto se potessi aspettare ad assemblarmi un pc nuovo lo farei volentieri. Purtroppo entro fine marzo/inizio aprile ne avrei bisogno, giugno/luglio è di sicuro troppo in la.
Ripeto che mi sarei accontentato di prendere una mobo 9xx adesso, sapendo come andranno indicativamente i bd.

SwatMaster
15-03-2011, 17:36
la pazienza ha un limite, oltre quel limite si dice presa per i fondelli. :read:
anche altri utenti fra l'altro penso anche alcuni di voi han aspettato dal 2005 l'uscita del 1° phenom quindi 2 anni senza nulla per poi ottenere una ciofeka, quindi.....

Ma si, è questione di scimmia o di necessità.

A me, ad esempio, interessa che escano in tempo per BF3... Poi che abbia un primato di dimensioni bibliche che mi tira pugni sulla testa, è un altro discorso. :stordita:

Se uno ha necessità, è ovvio che ripiega su altro.
Indubbiamente, AMD sbaglia a prendersi troppo tempo perchè, innanzitutto, perde possibili clienti che hanno necessità di cambio hw rapido e, secondariamente, si avvicina troppo ai 22nm di Intel (che paiono davvero incredibili).

Ognuno deve fare i conti in tasca propria ma, ripeto, aspettare non può che giovare al portafogli sia di chi sceglierà Intel, sia di chi sceglierà AMD.
In fondo si parla di qualche mese, o forse meno.

nn voglio generare ot, ma come già detto se potessi aspettare ad assemblarmi un pc nuovo lo farei volentieri. Purtroppo entro fine marzo/inizio aprile ne avrei bisogno, giugno/luglio è di sicuro troppo in la.
Ripeto che mi sarei accontentato di prendere una mobo 9xx adesso, sapendo come andranno indicativamente i bd.

Marzo/inizio aprile penso sia un periodo al di fuori persino delle più rosee aspettative di paolo :sofico:

xfire.
15-03-2011, 17:38
Ma si, è questione di scimmia o di necessità.

A me, ad esempio, interessa che escano in tempo per BF3... Poi che abbia un primato di dimensioni bibliche che mi tira pugni sulla testa, è un altro discorso. :stordita:

Se uno ha necessità, è ovvio che ripiega su altro.
Indubbiamente, AMD sbaglia a prendersi troppo tempo perchè, innanzitutto, perde possibili clienti che hanno necessità di cambio hw rapido e, secondariamente, si avvicina troppo ai 22nm di Intel (che paiono davvero incredibili).

Ognuno deve fare i conti in tasca propria ma, ripeto, aspettare non può che giovare al portafogli sia di chi sceglierà Intel, sia di chi sceglierà AMD.
In fondo si parla di qualche mese, o forse meno.

non è che si sta prendendo troppo tempo, semplicemente basterebbe lanciare una preview o far cadere l'NDA sui sample in modo da farci vedere la realtà che aimè penso non sia buona se stanno chiusi in questo modo.

SwatMaster
15-03-2011, 17:40
non è che si sta prendendo troppo tempo, semplicemente basterebbe lanciare una preview o far cadere l'NDA sui sample in modo da farci vedere la realtà che aimè penso non sia buona se stanno chiusi in questo modo.

Non so se segui anche il mercato delle schede video, ma anche lì funziona così (almeno per AMD): NDA fortissimo, eppure non ci ha ancora delusi, anzi... Al momento dell'uscita, tutti contenti. :D

dany700
15-03-2011, 17:41
Intorno ai 4-4.2 Ghz di frequenza ? Direi ci si avvicinerebbe molto ;)

uhmmm...facciamo una via di mezzo :D

4 ghz se SB è montato su P67

4,2Ghz se è montato su Z68

;)

dany700
15-03-2011, 17:49
Non so se segui anche il mercato delle schede video, ma anche lì funziona così (almeno per AMD): NDA fortissimo, eppure non ci ha ancora delusi, anzi... Al momento dell'uscita, tutti contenti. :D

sperem

ma il beneficio del dubbio rimane.

Non c'è uno straccio di motivazione plausibile per non far cadere l'NDA sugli ES.

a meno che...non aspettino di entrare in produzioni a volumi...per fare ciò ;)

Il che significherebbe aspettare tutto marzo e parte di aprile.

Peraltro ad aprile cadrebbe veramente a fagiuolo :D

i dati del 1Q di AMD non saranno niente di speciale...in tal caso, con la caduta dell'NDA (almeno sugli ES) indorerebbero la pillola...molto sapientemente :asd:

tmx
15-03-2011, 18:06
quindi se ho capito bene all'inizio saranno tutti x8 castrati? ...la dice lunga sullo yeld iniziale previsto :eek: son contento per tutti i tipi di riattivazioni possibili ma mi spiace per tutto il silicio "sprecato", almeno inizialmente :(

sulle possibili am3+ con chipset 8xx invece penso che sia solo una possibilità in più... se così non avessero fatto nessuno ci avrebbe trovato niente di strano e avrebbero tutti aspettato (a logica) nuovo socket am3+ e nuovo chipset 9xx insieme, ma in questo modo ci sarà più possibilità di upgrade, è innegabile :)

resto un pò perplesso invece per la disponibilità in generale delle piattaforme mobile appena uscite - pochi modelli cari, difficili da trovare - e per il fatto che intel sia già uscita nel settore desktop... infatti avrei bisogno di prendere ORA sia mobile tipo netbook che desktop di fascia bassa e nn so che diavolo fare... speravo in un miracolo ma per ora non c'è stato :|

xk180j
15-03-2011, 18:14
Esatto...
Oppure hanno una resa buona, ma preferiscono dedicare più risorse produttive a Llano e relegare BD solo alla fascia enthusiast. Non a caso ho letto da qualche parte che AMD prevede che solo il 10% delle CPU che vende saranno BD.

quindi si può presumere che i prezzi saranno alti....

von Clausewitz
15-03-2011, 18:28
:asd:

no dai...tempistica a parte...ci azzeccheremo di brutto :Prrr:

grazie alle calende greche siamo bravi tutti, ma voi in questo siete perfettamente allineati ad AMD, sforate i tempi di brutto :p


non ti posso aiutare molto...perchè non me ne intendo di special purpose...però a spanne (e sono contestabilissimo :rolleyes: )...il geode è antiquato e consuma molto più dell'atom, quest'ultimo è da preferire sia per i consumi che per le prestazioni a parità di frequenza...ripeto IMHO e con qualche dubbio...e pertanto poco affidabile ;)

era per un cliente-conoscente che voleva assolutamente un netbook da 12 senza spendere una cifra e come unica opzione rimaneva quel modello di geode
e chiaro però che a fronte di un risparmio anche consistente rinunciare troppo a prestazioni e autonomia non vale la candela (ho approfondito un po' l'argomento per esempio qui (http://www.cpu-world.com/Compare/566/AMD_Geode_NX_1750_(ANXS1750FXC3M)_vs_Intel_Atom_330.html) e francamente meglio lasciar perdere)
ecco cosa significa mancanza di alternative concorrenziali :muro:
grazie cmq

fine ot

dany700
15-03-2011, 18:28
quindi si può presumere che i prezzi saranno alti....

è possibile.

Ma logicamente poco auspicabile. AMD ha dichiarato a mani aperte sia il proprio impegno per le APU a discapito delle CPU...sia per un prezzo ultra concorrenziale delle prime in rapporto alle prestazioni.

ergo...si può presumere che le APU avranno prezzi ridottissimi in rapporto alle CPU ;)

P.S.
non ricordo più...o forse ricordo male...tempo fa AMD (credo) abbia dichiarato che BD POTREBBE anche essere il pioniere dell'ultima famiglia di proci desk.

Dre@mwe@ver
15-03-2011, 20:45
P.S.
non ricordo più...o forse ricordo male...tempo fa AMD (credo) abbia dichiarato che BD POTREBBE anche essere il pioniere dell'ultima famiglia di proci desk.

In che senso? :mbe:

gianni1879
15-03-2011, 20:46
non è che si sta prendendo troppo tempo, semplicemente basterebbe lanciare una preview o far cadere l'NDA sui sample in modo da farci vedere la realtà che aimè penso non sia buona se stanno chiusi in questo modo.

basta adesso, altrimenti andiamo al solito di sospensione collettiva.

dany700
15-03-2011, 21:12
In che senso? :mbe:

le APU prenderanno il posto delle CPU nelle fasce basse, medie e probabilmente anche medio-alte a discapito di CPU e VGA.

E non fra un secolo...ma nell'arco di 4-5 anni al max.

nel desk avremo o APU o enthusiast...fine.

Lo stesso BD...nasce per i server ed è relegato ai desk semplicemente per il mercato attuale, ed infatti, tra poco verrà integrato nelle APU.

Quindi in un prossimo futuro:

il procio nascerà per i server...e verrà impiegato nelle fasce alte del mercato desk e nelle APU...addio fascia media ;)

Dre@mwe@ver
15-03-2011, 21:27
Aaaaah in questo senso si, credevo parlassi di una specie di "ritiro" da parte di AMD dal mercato desktop :sofico:

marchigiano
15-03-2011, 21:28
AMD ha dichiarato a mani aperte sia il proprio impegno per le APU a discapito delle CPU...sia per un prezzo ultra concorrenziale delle prime in rapporto alle prestazioni

link?

gi0v3
15-03-2011, 21:29
le APU prenderanno il posto delle CPU nelle fasce basse, medie e probabilmente anche medio-alte a discapito di CPU e VGA.

E non fra un secolo...ma nell'arco di 4-5 anni al max.

nel desk avremo o APU o enthusiast...fine.

Lo stesso BD...nasce per i server ed è relegato ai desk semplicemente per il mercato attuale, ed infatti, tra poco verrà integrato nelle APU.

Quindi in un prossimo futuro:

il procio nascerà per i server...e verrà impiegato nelle fasce alte del mercato desk e nelle APU...addio fascia media ;)

non esageriamo... ci sarà un livellamento verso il basso dei prezzi, come è sempre accaduto negli ultimi... 30 anni? con la differenza che la fascia entry level come prezzo avrà prestazioni paragonabili a quella che fino a poco tempo fa era la fascia media... il progresso tecnologico continua a seguire la legge di moore, ma siamo arrivati al punto che è il software a non stare più dietro all'hardware, quindi il mercato finisce per abbassare i prezzi per non stagnare, e ti ritrovi prodotti ottimi a prezzi impensabili...

sulla cosa di bulldozer non è proprio così, nasce per server e desktop come tutti gli amd dall'athlon MP in poi... e non è che l'architettura bulldozer integrata nelle APU segnerà la fine delle cpu senza video integrato, è come dicevo sopra, le fasce di prezzo resteranno simili ma per gli stessi soldi di Llano si prenderà qualcosa di meglio...e per gli stessi soldi di bd8x si prenderà bd10x... non è che le apu faranno sparire la fascia medio-alta.

gi0v3
15-03-2011, 21:29
link?

l'intervista che ha linkato greeneye stamattina ( e che abbiamo già commentato)... cercala, sarà una-due pagine indietro.

dany700
15-03-2011, 22:19
non esageriamo... ci sarà un livellamento verso il basso dei prezzi, come è sempre accaduto negli ultimi... 30 anni? con la differenza che la fascia entry level come prezzo avrà prestazioni paragonabili a quella che fino a poco tempo fa era la fascia media... il progresso tecnologico continua a seguire la legge di moore, ma siamo arrivati al punto che è il software a non stare più dietro all'hardware, quindi il mercato finisce per abbassare i prezzi per non stagnare, e ti ritrovi prodotti ottimi a prezzi impensabili...

sulla cosa di bulldozer non è proprio così, nasce per server e desktop come tutti gli amd dall'athlon MP in poi... e non è che l'architettura bulldozer integrata nelle APU segnerà la fine delle cpu senza video integrato, è come dicevo sopra, le fasce di prezzo resteranno simili ma per gli stessi soldi di Llano si prenderà qualcosa di meglio...e per gli stessi soldi di bd8x si prenderà bd10x... non è che le apu faranno sparire la fascia medio-alta.

spero anch'io...che le cose vadano così...ma ci credo poco :rolleyes:

i volumi si fanno con le fasce inferiori...quindi se le APU rosicano le fasce medio-basse...a lungo andare non esisterà più ne la media e a seguire la medio-alta.

Perchè diminuendo i volumi...aumentano i prezzi delle fasce intaccate.

AMD ed Intel...hanno iniziato ad entrare nel mercato con le APU...entro quest'anno le IGP delle mobo saranno ridotte ai minimi termini.

Con il 2012 le APU saranno più aggressive...e addio media-bassa. A questo punto...comincerà ad erodersi il mercato desk...con un aumento dei prezzi di quest'ultimo proporzionale al guadagno di share delle APU.

Fino al punto in cui non sarà più conveniente produrre la fascia media...perchè sconveniente anche a prezzi più alti.

Naturalmente nel gioco delle economie di scala...si tenderà a costruire la APU con il procio meno potente della famiglia...ma non lo darei così per scontato, le variabili sono tante da considerare.

La tendenza è questa...consideriamo gli eventi che si sono succeduti dal 2009 a tutto il 2011 (SB, Liano e minori)...in due anni il mercato è completamente cambiato. Proviamo ad immaginare con IVY e Bd APU solo nel 2012...e a seguire fino al 2015-16 :rolleyes:

marchigiano
15-03-2011, 22:21
Ciao
Eh la madonna :D
Da nehalem a westmere hanno aumentato del 33% il numero dei cores ed hanno ottenuto in media (e largo di manica) circa il 25% di prestazioni in più.....
Ora qui c'è il vero miracolo :D

si ma non dimenticare il nuovo bus che dovrebbe scalare meglio all'aumentare dei core che infatti viene usato anche sui westmere 8x e 10x

poi c'è la nuova architettura...

Intervista interessante con Sami 'Macci' Makinen e John Taylor

http://www.youtube.com/watch?v=M-kvLccaINM

ho la connessione lenta... chi mi riassume o dove trovo il testo?

Dre@mwe@ver
15-03-2011, 22:26
si ma non dimenticare il nuovo bus che dovrebbe scalare meglio all'aumentare dei core che infatti viene usato anche sui westmere 8x e 10x

poi c'è la nuova architettura...


120% in ogni caso credo proprio che sia impossibile. Io direi un 30% sugli attuali 6 core, volendo definire a spanne un probabile aumento. (8 Core SB vs. 6 Core Nehalem)

Pihippo
15-03-2011, 22:36
si ma non dimenticare il nuovo bus che dovrebbe scalare meglio all'aumentare dei core che infatti viene usato anche sui westmere 8x e 10x

poi c'è la nuova architettura...





Ciao
Si, l'architettura è nuova di pacca, il ringbus scala meglio del crossbar, ci sarà il doppio qpi ecc ecc.
Io da semplice ignorante in materia mi chiedo i clock dei futuri sb 8x. Tutto qui :)
Se saranno paragonabili a quelli di un i7 2600k credo che ad un buona percentuale arriveremo. Il 120% però, a meno di clock molto sostenuti mi pare, ripeto mi pare, difficile

marchigiano
15-03-2011, 22:46
120% in ogni caso credo proprio che sia impossibile. Io direi un 30% sugli attuali 6 core, volendo definire a spanne un probabile aumento. (8 Core SB vs. 6 Core Nehalem)

è ma io dicevo 120% sul 950 non sul 970

Ciao
Si, l'architettura è nuova di pacca, il ringbus scala meglio del crossbar, ci sarà il doppio qpi ecc ecc.
Io da semplice ignorante in materia mi chiedo i clock dei futuri sb 8x. Tutto qui :)
Se saranno paragonabili a quelli di un i7 2600k credo che ad un buona percentuale arriveremo. Il 120% però, a meno di clock molto sostenuti mi pare, ripeto mi pare, difficile

fosse anche 3.1 3.2ghz...

dany700
15-03-2011, 23:09
dimenticatevi SB8X...Intel è già al limite del TDP con i vecchi x6.

Diversamente SB6X si che potrà esprimere un buon potenziale...ma SB8X non penso proprio. Quantomeno a livello desk, sia in ST che in MT moderati.

Sb8X a 3,0Ghz consumerà 120W come minimo.

Per cui i discorsi prestazionali in termini di IPC...senza frequenze alte...lasciano il tempo che trovano. La modularità di AMD è impareggiabile... Nvidia ha piegato la cresta...e la piegherà anche Intel nel secondo semestre...è inevitabile.

Chiaro che se agiamo in ambienti pesantemente MT il discorso si ribalta a favore di Intel ;) hai voglia però, a fare mercato nei desk con queste prerogative.

Tra BD6/8X e SB6X invece...ci sarà da divertirsi a iosa :D

SB8X...mah...vedremo.

ozlacs
15-03-2011, 23:29
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110315134650_Initial_Desktop_AMD_Llano_Lineup_Will_Include_Five_APUs_Documents.html

ghiltanas
15-03-2011, 23:32
le apu amd come funzionano? faranno una porcata in pieno stile intel (perchè h67+p67+z68 = porcata), oppure nn importa su che mobo le monti per poter usare la gpu, e overcloccare la cpu?

liberato87
15-03-2011, 23:46
AMD FX Zambezi Processors Compatible with ASUS AM3 Motherboards Using BIOS Update (http://www.techpowerup.com/142251/AMD-FX-Zambezi-Processors-Compatible-with-ASUS-AM3-Motherboards-Using-BIOS-Update.html)

ragazzi ma questa notizia??bufala??

http://www.techpowerup.com/img/11-03-15/92a.jpg

Lunar Wolf
15-03-2011, 23:52
le apu amd come funzionano? faranno una porcata in pieno stile intel (perchè h67+p67+z68 = porcata), oppure nn importa su che mobo le monti per poter usare la gpu, e overcloccare la cpu?

la mobo avra il suo socket dedicato...per l'oc ci sarà il turbo ma credo che anche l'oc sarà facile.

Da notare la tabella del link che ha postato ozlacs.

Tdp max 100w, quad core + gpu 6550!

Secondo me saran gia dei mostri, cioe, queste apu saranno fantastiche per chi vuol spendere poco ma avere cpu + gpu buone e non le solite integrate nelle mobo!

Lunar Wolf
15-03-2011, 23:54
ragazzi ma questa notizia??bufala??


No, leggi qualche pagina indietro a capirai.

paolo.oliva2
15-03-2011, 23:56
@Capitano :)

Ma AMD, con questa versione di BD... ha intenzione di appiopparli un package AM3?

AMD fino ad ora ha sempre reputato la notizia come una bufala... ma perché allora rispunta fuori?

Fanta-ipotesi.
Non è che con 8MB di L3 un BD X4 se ne possa sbattere di una banda limitata delle ram?

floydbarber
15-03-2011, 23:57
AMD FX Zambezi Processors Compatible with ASUS AM3 Motherboards Using BIOS Update (http://www.techpowerup.com/142251/AMD-FX-Zambezi-Processors-Compatible-with-ASUS-AM3-Motherboards-Using-BIOS-Update.html)

ragazzi ma questa notizia??bufala??
]

Saranno le revisioni delle schede attuali con il nuovo socket come hanno fatto gli altri produttori.
Le schede prodotte fino ad ora non potranno essere compatibili perchè non lo è il socket

liberato87
16-03-2011, 00:13
Saranno le revisioni delle schede attuali con il nuovo socket come hanno fatto gli altri produttori.
Le schede prodotte fino ad ora non potranno essere compatibili perchè non lo è il socket

non avrei linkato l articolo se non sapessi già da mesi che fisicamente i nuovi socket sono diversi...

nella notizia,che a questo punto non so neanche se hai letto, non parla di nuove revisioni..
parla di "mainboard esistenti" e che la compatibilità viene assicurata attraverso un "semplice" aggiornamento del bios (che tra l altro è disponibile già in beta );
ciò che è sconosciuta (ammesso che sia vero) è appunto in che modo il vecchio socket "castrerà" i nuovi processori..

per la CH IV è già disponibile in beta il nuovo bios 3012
Crosshair IV Formula 3012 Test BIOS
For testing AM3+ CPU Function only, do no update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs! "

capitan_crasy
16-03-2011, 00:30
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110315134650_Initial_Desktop_AMD_Llano_Lineup_Will_Include_Five_APUs_Documents.html

Grazie per la segnalazione...
Il sito X-bit lab pubblica una tabella con i presunti modelli APU Llano socket FM1 destinati al mercato desktop:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i85146_screenhunter-30.jpg

Le APU modelli Quad core A8/A6 avranno una GPU "Beavercreek" con 400/320 Steam processor, un controller DDR3 con frequenza massima 1833Mhz, 4MB di cache L2 e un TDP che varia dai 100W ai 65W.
I Modelli Dual core A4 avranno una GPU "Winterpark" da 160 Stream processor, il controller DDR3 avrà anch'esso una frequenza max di 1833Mhz e un TDP da 65W.
La Piattaforma Linx con APU Llano, schede mamme socket FM1 e southbridge Hudson3 con USB 3.0 native dovrebbe essere presentato nel terzo trimestre 2011.

capitan_crasy
16-03-2011, 00:43
@Capitano :)

Ma AMD, con questa versione di BD... ha intenzione di appiopparli un package AM3?

AMD fino ad ora ha sempre reputato la notizia come una bufala... ma perché allora rispunta fuori?

Fanta-ipotesi.
Non è che con 8MB di L3 un BD X4 se ne possa sbattere di una banda limitata delle ram?

non avrei linkato l articolo se non sapessi già da mesi che fisicamente i nuovi socket sono diversi...

nella notizia,che a questo punto non so neanche se hai letto, non parla di nuove revisioni..
parla di "mainboard esistenti" e che la compatibilità viene assicurata attraverso un "semplice" aggiornamento del bios (che tra l altro è disponibile già in beta );
ciò che è sconosciuta (ammesso che sia vero) è appunto in che modo il vecchio socket "castrerà" i nuovi processori..

per la CH IV è già disponibile in beta il nuovo bios 3012
Crosshair IV Formula 3012 Test BIOS
For testing AM3+ CPU Function only, do no update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs! "

Signori noi abbiamo due dichiarazioni di gente che lavora in AMD dove dicono senza giri di parole che le schede mamme socket AM3 NON sono compatibili con le CPU socket AM3+.
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281) e clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83)
Questa faccenda è confermata anche dall' unico PIN in più del socket AM3+ dove causa la incompatibilità meccanica sulle schede mamme socket AM3.
Argomento chiuso?
Tecnicamente è morto e sepolto ma si vede che o gli ingeneri Asus hanno preso un cranchio grande come nettuno oppure qualcuno in AMD si ubriaca con l'acqua delle mozzarelle scadute...
:hic: :hic: :hic:

floydbarber
16-03-2011, 01:06
non avrei linkato l articolo se non sapessi già da mesi che fisicamente i nuovi socket sono diversi...

nella notizia,che a questo punto non so neanche se hai letto, non parla di nuove revisioni..
parla di "mainboard esistenti" e che la compatibilità viene assicurata attraverso un "semplice" aggiornamento del bios (che tra l altro è disponibile già in beta );
ciò che è sconosciuta (ammesso che sia vero) è appunto in che modo il vecchio socket "castrerà" i nuovi processori..

per la CH IV è già disponibile in beta il nuovo bios 3012
Crosshair IV Formula 3012 Test BIOS
For testing AM3+ CPU Function only, do no update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs! "

Ho letto la notizia. Quello che volevo dire è che probabilmente hanno solamente cambiato il socket alle schede esistenti.
Guarda cosa ha fatto Gigabyte che ha mantenuto il nome delle schede madri inalterato cambiando il socket:
GA-880GA-UD3H (rev. 3.0) AM3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3758#ov)
GA-880GA-UD3H (rev. 3.1) AM3+ (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3789#ov)

marchigiano
16-03-2011, 01:35
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110315134650_Initial_Desktop_AMD_Llano_Lineup_Will_Include_Five_APUs_Documents.html

le frequenze gpu sono di poco superiori a quelle mobile... si vede che hanno spinto di brutto sulla cpu e probabilmente anche il controller dual channel consuma

qualcuno ora è in grado di stimare la frequenza cpu? abbiamo i dati della mobile e tdp e gpu del desktop... manca cpu desktop...

AMD FX Zambezi Processors Compatible with ASUS AM3 Motherboards Using BIOS Update (http://www.techpowerup.com/142251/AMD-FX-Zambezi-Processors-Compatible-with-ASUS-AM3-Motherboards-Using-BIOS-Update.html)

ragazzi ma questa notizia??bufala??

http://www.techpowerup.com/img/11-03-15/92a.jpg

forse intendono quelle che usciranno ora col socket am3+? perchè il am3 non ci va proprio... cambia un pin

paolo.oliva2
16-03-2011, 02:25
Ho letto la notizia. Quello che volevo dire è che probabilmente hanno solamente cambiato il socket alle schede esistenti.
Guarda cosa ha fatto Gigabyte che ha mantenuto il nome delle schede madri inalterato cambiando il socket:
GA-880GA-UD3H (rev. 3.0) AM3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3758#ov)
GA-880GA-UD3H (rev. 3.1) AM3+ (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3789#ov)

Confermo.

This BIOS
- "For testing AM3+ CPU Function only, do no update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs!"

E inoltre...

The BIOS has a new option in the Advanced/CPU Configuration/CPB Mode (Auto/disabled)
CPB mode appears to be a core performance boost, it throttles the multi and voltage of idle cores on X6 CPU's, it drops the cores to 800mhz and lower voltage a sort of power saving feature I suppose, that's as far as I have got so far I'm probably wrong lol, no notable difference in performance so far.

Ho letto in giro... non sono molto chiari, ma le ipotesi sono 2:
- una CF IV socket AM3+ con chip-set 8XX.
- Oppure rimarcata CF V ma non sarebbe altro che una CF IV con socket AM3+ e chip-set 9XX.

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM3/Crosshair_IV_Formula/

Labview... se ci dai un'occhiata.... :)

Edit:
Ho spulciato nel bios... Asio non era riferito a BD?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110316024210_asio.jpg

paolo.oliva2
16-03-2011, 02:49
C'è una cosa che mi fa riflettere e sperare.

Facciamo finta che io sia un produttore di mobo e voglia cambiare una mobo AM3 in AM3+, e cambio il socket.

Ora... con proci solamente AM3 in commercio... che bisogno ci sarebbe di fare bios beta per testare compatibilità con i BD se poi questi ci saranno a giugno e le mobo le venderei in aprile? :oink:
Io venderei le mobo ad aprile con il bios fotocopia delle stesse mobo con socket AM3... e demanderei l'aggiornamento bios in data successiva, cioé un attimo prima la commercializzazione di BD.

Qui tutte le case mi sembrano in fermento con nuovi bios per supporto a BD... :sofico:

liberato87
16-03-2011, 02:58
Confermo.

This BIOS
- "For testing AM3+ CPU Function only, do no update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs!"
)

questo l avevo già letto e postato, mi chiedo che senso ha rilasciare un bios beta per delle main ancora non esistenti (ipotetica Ch iv am3+ , ipotetica Ch v) di cui non si sa nulla, solo ipotesi.
E poi perché specificare di non aggiornare il bios , dando per scontato che uno usa un processore am3 o am2/am2+?
Poi perché metterlO dove ci sono tutti gli altri bios della CH IV? nom avrebbero potuto fare una sezione a parte?!
Non credo che Asus non abbia altri metodi per far avere il bios a chi di dovere (persone che possano provare le funzionalità delle cpu am3+ su Questa main oppure persone che abbiano già una fantomatica Ch v?

Tutto questo mi sembra strano.. E soprattutto e strano anche che girino queste notizie, visto che sono mesi che si dice che non saranno compatibili i socket am3 ed e stato detto fonti autorevoli (come ricordato per p ennesima volta da capitan crasy).

Poi ho una questione da ignorante in materia:
Sicuramente il socket am3+ DELLE MAINBOARD è diverso per i pin, ma può darsi Che alcune cpu non lo siano?? Le cpu ancora non sono state
Presentate o Almeno io non so se effettivamente anche queste cpu abbiano un socket che non sia compatibile su am3. Può darsi questa cosa o è tecnicamente impossibile?

paolo.oliva2
16-03-2011, 03:00
AMD’s Zambezi processors will target Intel’s flagship 9000 series six-core desktop CPUs, although the six-core versions of Zambezi were not included in the leaked images. Instead, according to a report from X-bit Labs, AMD’s FX-series Zambezi processors offers capabilities similar to Intel (NSDQ:INTC)’s high-end Sandy Bridge Core i7 processors.

http://www.multicoreinfo.com/2011/03/bulldozer/

paolo.oliva2
16-03-2011, 03:09
questo l avevo già letto e postato, mi chiedo che senso ha rilasciare un bios beta per delle main ancora non esistenti (ipotetica Ch iv am3+ , ipotetica Ch v) di cui non si sa nulla, solo ipotesi.
E poi perché specificare di non aggiornare il bios , dando per scontato che uno usa un processore am3 o am2/am2+?
Poi perché metterlO dove ci sono tutti gli altri bios della CH IV? nom avrebbero potuto fare una sezione a parte?!
Non credo che Asus non abbia altri metodi per far avere il bios a chi di dovere (persone che possano provare le funzionalità delle cpu am3+ su Questa main oppure persone che abbiano già una fantomatica Ch v?

Tutto questo mi sembra strano.. E soprattutto e strano anche che girino queste notizie, visto che sono mesi che si dice che non saranno compatibili i socket am3 ed e stato detto fonti autorevoli (come ricordato per p ennesima volta da capitan crasy).

Poi ho una questione da ignorante in materia:
Sicuramente il socket am3+ DELLE MAINBOARD è diverso per i pin, ma può darsi Che alcune cpu non lo siano?? Le cpu ancora non sono state
Presentate o Almeno io non so se effettivamente anche queste cpu abbiano un socket che non sia compatibile su am3. Può darsi questa cosa o è tecnicamente impossibile?

Se un BD ha il package AM3+ su un socket AM3 non lo si può montare.
Ora, l'unica soluzione è che BD possa venire impachettato per socket AM3, ma AMD in persona ha sconfessato ttutto... quindi non so cosa dire (anche perché poi il Capitano s'inca@@a :)).

Guarda...io l'ho postato anche prima... per me stanno lavorando ai bios per BD con una fretta che non avrebbe nulla a che vedere se questo fosse commercializzato a giugno.
Idem per me la storia di mobo AM3+ con chip-set 8XX la trovo alquanto strana, posso capire che sia per non far sedere le ditte produttrici di mobo, ma a sto punto, e mi sembra abbastanza razionale la conclusione, io, da produttrice di mobo, direi ad AMD "che cacchio, a me non sbatte nulla se tu vuoi svelare l'NDA dei chip-set 9XX in contemporanea al lancio di BD, dammeli ora punto e basta".
Inoltre, in passato, le ditte di mobo hanno sempre avuto l'ultima parola con AMD e il più delle volte hanno risposto picche a ciò che AMD avrebbe desiderato.
Questo comportamento mi sembra abbastanza illogico... mi fa quasi pensare che le mobo AM3+ per aprile siano con chip-set 9XX e BD lo vedremo in aprile, anche se dicendo questo mi mangeranno vivo praticamente tutti. :)

gi0v3
16-03-2011, 09:35
@marchigiano:

http://img863.imageshack.us/img863/6333/llano.png (http://img863.imageshack.us/i/llano.png/)

cionci
16-03-2011, 09:44
Llano nella presentazione non può avere un TDP inferiore ai 35W e la GPU non può consumare meno della CPU.

Athlon 64 3000+
16-03-2011, 09:50
http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/

Sarà incredibile però da questo annuncio dicono che le attuali mobo AM3 asus saranno compatibili con Buldozer.
Poi dice che le ultime versioni delle mobo montano in realtà il socket AM3+ e poi compare una lista di nuove schede madri sempre con il nuovo socket.

gianni1879
16-03-2011, 10:11
anche hwup riprende la notizia

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-asus-e-compatibilita-con-le-soluzioni-amd-bulldozer_35939.html

zorco
16-03-2011, 10:14
http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/

Sarà incredibile però da questo annuncio dicono che le attuali mobo AM3 asus saranno compatibili con Buldozer.
Poi dice che le ultime versioni delle mobo montano in realtà il socket AM3+ e poi compare una lista di nuove schede madri sempre con il nuovo socket.
la mia non è compatibile :(

gi0v3
16-03-2011, 10:32
Llano nella presentazione non può avere un TDP inferiore ai 35W e la GPU non può consumare meno della CPU.

abbiamo detto un milione di volte che i 32 nm soi rispetto ai 40 nm bulk consumano quasi la metà... una 6530m a 40 nm (400 shader, e ci siamo, clock 500 mhz, quindi leggermente più alto dei 485 della gpu di llano mobile della rpesentazione) consuma 15w

http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6550M.41143.0.html

si va dai 15 ai 30, sono 3 modelli, quello con clock più basso consumerà 15 w presumo :) quindi non vedo perchè una 6550 a 32 nm dovrebbe consumare di più, anzi, dovrebbe consumare poco più della metà... più vicino ai 9 che ai 15..

la 6550m dovrebbe stare tra i 15 e i 30, ma chiaramente più vicina ai 30... mettiamo anche che consumi 26w, il suo alter ego a 32 nm facendo le proporzioni non ne consuma più di 16, e quindi il clock che verrebbe fuori per la cpu scende a 3500 dai 3800 della mia tabellina... ma è la cpu a 65w :D

itjad
16-03-2011, 10:45
è possibile che asus, di sua iniziativa, abbia montato su quelle schede madri un socket AM3 non standard (in modo di avere un margine di adattamento per BD) ?

cionci
16-03-2011, 10:49
abbiamo detto un milione di volte che i 32 nm soi rispetto ai 40 nm bulk consumano quasi la metà... una 6530m a 40 nm (400 shader, e ci siamo, clock 500 mhz, quindi leggermente più alto dei 485 della gpu di llano mobile della rpesentazione) consuma 15w

http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6550M.41143.0.html

si va dai 15 ai 30, sono 3 modelli, quello con clock più basso consumerà 15 w presumo :) quindi non vedo perchè una 6550 a 32 nm dovrebbe consumare di più, anzi, dovrebbe consumare poco più della metà... più vicino ai 9 che ai 15..

la 6550m dovrebbe stare tra i 15 e i 30, ma chiaramente più vicina ai 30... mettiamo anche che consumi 26w, il suo alter ego a 32 nm facendo le proporzioni non ne consuma più di 16, e quindi il clock che verrebbe fuori per la cpu scende a 3500 dai 3800 della mia tabellina... ma è la cpu a 65w :D
Il modello TOP di gamma per notebook ha per forza un TDP di almeno 35W. Considera che l'altro notebook aveva un TDP di 45W. A parità di componenti esterni per forza di cose la APU AMD dovrebbe avere un TDP di una decina di W di meno.
Se Llano mostrato consumasse 25W, che senso avrebbe avuto produrre Zacate con un TDP di 18W ? Sarebbe bastato ridurre a 160 gli SP, ridurre a 1600 la frequenza e si sarebbero ottenute gli stessi identici TDP. Con un quad core contro un dual core ;)
Il dimezzamento della potenza dissipata abbiamo anche detto che era rispetto ai 45 nm SOI AMD, ma solo su un circuito sample formato da una semplice SRAM. Quindi è da intendersi come "fino al -50%".
Inoltre non hai contato il Turbo e come potrebbe agire. In teoria il clock base potrebbe sì essere 1800 Mhz, ma potrebbe avere un Turbo molto importante, così come la CPU Intel.

dany700
16-03-2011, 11:07
gente per le mobo...vediamo di calmare la scimmia :D

- non è possibile che ASUS abbia dotato le mobo con am3+ oltre 3 mesi fa...visto che gli schemi elettrici sono stati diramati a novembre scorso.

- meccanicamente non sono compatibili am3 e am3+.

Quindi...l'unica possibilità che mi viene in mente...è che sia previsto ANCHE un BD senza il piedino aggiuntivo ;)

E comunque...a prescindere da tutto questo :asd:

ciò significa...che si potrà in ogni caso...smanettare il socket AM3...per renderlo fisicamente compatibile con AM3+...visto che i bios non mancheranno :D

Se così fosse...il web pullulerà di guide pratiche, per bucare il socket e aggiungere il collegamento ad una pista (magari neppure necessaria).

Vi tolgo una scimmia...e ve ne consegno un'altra :sbonk:

gi0v3
16-03-2011, 11:09
Il modello TOP di gamma per notebook ha per forza un TDP di almeno 35W. Considera che l'altro notebook aveva un TDP di 45W. A parità di componenti esterni per forza di cose la APU AMD dovrebbe avere un TDP di una decina di W di meno.
Se Llano mostrato consumasse 25W, che senso avrebbe avuto produrre Zacate con un TDP di 18W ? Sarebbe bastato ridurre a 160 gli SP, ridurre a 1600 la frequenza e si sarebbero ottenute gli stessi identici TDP. Con un quad core contro un dual core ;)
Il dimezzamento della potenza dissipata abbiamo anche detto che era rispetto ai 45 nm SOI AMD, ma solo su un circuito sample formato da una semplice SRAM. Quindi è da intendersi come "fino al -50%".
Inoltre non hai contato il Turbo e come potrebbe agire. In teoria il clock base potrebbe sì essere 1800 Mhz, ma potrebbe avere un Turbo molto importante, così come la CPU Intel.

ho contato la frequenza massima per quel tdp... chiaramente è tutto molto approssimativo e da prendere con le molle, ma non pensavo ci fosse bisogno di scriverlo :) per zacate, dalla recensione saustiva di qualche pagina fa viene fuori che su mini itx consuma 12w con dissipazione attiva e 15w con dissipazione passiva, caricando sia cpu che gpu al 100% ( nota a margine: e qua entra in gioco il discorso temperature->leakage->consumo... paradossalmente con la ventola consuma di meno, e parecchio di meno, quindi il guadagno in termini di watt c'è di sicuro anche mettendo i w della ventola nel conto :) ) per un dual core a 1,6 ghz con gpu di clock paragonabile a quella di llano ma con controller dimezzato e SP ridotti a un quinto... ma anche a 40 nm contro i 32 di llano... e brazos e le sue evoluzioni seguiranno gli step ( e il silicio) delle schede video discrete, quindi da 40 a 28 sempre bulk, e quindi, di nuovo, non puoi fare un confronto alla pari di tdp con llano ;)

aggiungo: facile che llano del video possa salire di clock col turbo, e anche di parecchio... ma non so se tutte le versioni avranno il turbo, di quanti mhz si sale, eccetera, quindi coi pochissimi dati che abbiamo a disposizione la mia stima è che a quel clock consumi quei watt... magari arriva a 2,5 ghz entro i 35w, ma questo non possiamo saperlo, e di sicuro 26w sono troppi per la cpu e 15w sono troppi per la gpu, per i discorsi di cui sopra... quindi in pratica il mio conto potrebbe ssere realistico come anche non valere una ceppa, sono il primo a dirlo :D

cionci
16-03-2011, 11:19
Ok, quindi non consideri il TDP di quella CPU, ma il consumo reale a quelle frequenze.
Secondo me le conclusioni sono comunque molto ottimistiche. Mi aspetto un TDP di 90/100W a quelle frequenze.
Tra l'altro hai considerato il delta della tensione, ma non hai considerato l'aumento non lineare del TDP con la frequenza.

gi0v3
16-03-2011, 11:27
Ok, quindi non consideri il TDP di quella CPU, ma il consumo reale a quelle frequenze.
Secondo me le conclusioni sono comunque molto ottimistiche. Mi aspetto un TDP di 90/100W a quelle frequenze.
Tra l'altro hai considerato il delta della tensione, ma non hai considerato l'aumento non lineare del TDP con la frequenza.

ho fatto i conti con amonra, che mi sembrava abbastanza affidabile, e su amonra conta il delta vcore, non il vcore di partenza o di arrivo, per la determinazione del tdp ( ho fatto le prove :) )

se guardi la tabella con i modelli di llano, la stessa versione di cpu c'è sia a 100w che a 65w, quindi spererei in un aumento del clock gpu a parità di clock cpu e un maggior turbo, per quei 35w in più... ma se il numero del modello è identico, avranno lo stesso clock base (cpu)

cionci
16-03-2011, 11:30
Sinceramente credo che cambi anche la frequenza della CPU...

capitan_crasy
16-03-2011, 11:35
http://www.xtremeshack.com/immagine/i85187_352oqa1.jpg

Dice che il bios è destinato al solo test delle CPU socket AM3+ e di non usarlo per le CPU socket AM3...
Molto utile per noi comuni mortali...:D

gi0v3
16-03-2011, 11:43
Sinceramente credo che cambi anche la frequenza della CPU...

sarebbe la prima volta... sugli opteron aggiungono lettere alla fine(come in questo caso) e hai gli HE a basso consumo e gli SE da 140w, ma se il numero è uguale è uguale anche il clock... sulle cpu desktop tutte le cpu a basso consumo seguono la progressione numerazione/clock di quelle normali, e hanno la e davanti (il 240e ha lo stesso clock del 240 senza la e, al momento non me ne vengono in mente altri che mantengano il numero per tdp diversi)

cionci
16-03-2011, 11:47
sarebbe la prima volta... sugli opteron aggiungono lettere alla fine(come in questo caso) e hai gli HE a basso consumo e gli SE da 140w, ma se il numero è uguale è uguale anche il clock... sulle cpu desktop tutte le cpu a basso consumo seguono la progressione numerazione/clock di quelle normali, e hanno la e davanti (il 240e ha lo stesso clock del 240 senza la e, al momento non me ne vengono in mente altri che mantengano il numero per tdp diversi)
Aspetta, non ho capito bene a cosa ti riferisci, prendiamo la tabella e fammi un esempio:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i85146_screenhunter-30.jpg

gi0v3
16-03-2011, 11:51
il secondo e il quarto della tabella, ma anche il primo e il terzo, hanno la stessa sigla tranne per la p dei modelli da 100w, quindi il clock sarà identico (per le coppie che ti ho indicato) ma cambierà il tdp... ora, a parte i modelli a basso consumo che sono sempre esistiti, imho probabilmente in quei 35w di differenza entrerà anche un maggior turbo per le versioni da 100w

Gigamez
16-03-2011, 12:02
uhm.. Asus non è l'ultima arrivata:
1)se scrive sul suo sito ufficiale che quel bios e' per testare gli AM3+ lo fa sapendo cosa sta facendo
2)il socket am3 e' fisicamente incompatibile con l'AM3+, quindi o in realta' alcune schede sono state vendute come am3, quando in realta' erano appunto am3+, oppure AMD renderà bulldozer disponibile anche sul vecchio socket (come aveva fatto con i phenomII su socket am2+)

Qualunque sia la risposta una cosa a mio parere è certa: per BD manca meno di quanto detto, secondo me.
AMD poi sta continuando a stupire con queste notizie e rumors contrastanti: troppo hype potrebbe essere controproducente se non avessero davvero tra le mani un mostro!
Tutti questi segreti e notizie ambigue sono frutto di reali problematiche produttive e/o prestazionali, oppure sono semplicemente pubblicità gratuita per AMD per un lancio in pompa magna? :O

Per come si stanno profilando le cose secondo me BD o sara' una bomba, oppure sarà un flop totale.. :S
Spero la prima, ovviamente.

cionci
16-03-2011, 12:06
il secondo e il quarto della tabella, ma anche il primo e il terzo, hanno la stessa sigla tranne per la p dei modelli da 100w, quindi il clock sarà identico (per le coppie che ti ho indicato) ma cambierà il tdp... ora, a parte i modelli a basso consumo che sono sempre esistiti, imho probabilmente in quei 35w di differenza entrerà anche un maggior turbo per le versioni da 100w
Buona osservazione...
Credo che dipenda tutto dal Turbo :boh:
Certo è che la nomenclatura è molto fuorviante.

gi0v3
16-03-2011, 12:12
sarebbe bello se il 50 finale di quell' Ax-3x50 stesse per 2,5 ghz (1 ghz di turbo) che mi vengono fuori dal conto... e che magari, con un po' di :ciapet: il 60 stesse per 2,6 ghz... sognare non fa mai male :)

ghiltanas
16-03-2011, 12:14
sorry se già detto: in caso si affianchi una discreta a llano, sarà possibile attivare una gpu o l'altra in modo dinamico oppure no?

capitan_crasy
16-03-2011, 12:30
sorry se già detto: in caso si affianchi una discreta a llano, sarà possibile attivare una gpu o l'altra in modo dinamico oppure no?

Ci sarà una sorta di Hybrid crossfire di seconda generazione...
Mancano ancora informazioni più dettagliate sui modelli delle GPU discrete in grado di eseguire tale tecnologia...

Foglia Morta
16-03-2011, 12:32
sorry se già detto: in caso si affianchi una discreta a llano, sarà possibile attivare una gpu o l'altra in modo dinamico oppure no?

Si parla di 200 mW di consumo per la gpu discreta in idle e 150ms di tempo attivarla quando necessario : http://www.rage3d.com/articles/amd_powerxpress4_asif_rehman_interview/

smoking84
16-03-2011, 12:50
Qui c'e la notizia sul sito ufficiale Asus: http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/ Dice chiaramente che le attuali mobo AM3 890gx e 890fx saranno compatibili con i nuovi procio AM3+ con un semplice aggiornamento del bios

JDM70
16-03-2011, 12:58
Qui c'e la notizia sul sito ufficiale Asus: http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/ Dice chiaramente che le attuali mobo AM3 890gx e 890fx saranno compatibili con i nuovi procio AM3+ con un semplice aggiornamento del bios

Paolo hai letto sopra o sei già svenuto :D

Edit: Paolo inizia a contare i Pin... :)

capitan_crasy
16-03-2011, 13:00
Qui c'e la notizia sul sito ufficiale Asus: http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/ Dice chiaramente che le attuali mobo AM3 890gx e 890fx saranno compatibili con i nuovi procio AM3+ con un semplice aggiornamento del bios

E QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281) e QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83) AMD dice chiaramente che le schede mamme socket AM3 non sono compatibili con le CPU socket AM3+...:read:
Una delle due sta dicendo una cosa non vera oppure ce qualcosa che non sappiano ancora...

SwatMaster
16-03-2011, 13:00
Qui c'e la notizia sul sito ufficiale Asus: http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/ Dice chiaramente che le attuali mobo AM3 890gx e 890fx saranno compatibili con i nuovi procio AM3+ con un semplice aggiornamento del bios

In tal caso va a saltare l'incompatibilità meccanica BD/AM3 e, fantasiosamente (ma non poi così tanto), PII/AM3+.
Come si spiega tutto ciò?

Jean240
16-03-2011, 13:03
E QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281) e QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83) AMD dice chiaramente che le schede mamme socket AM3 non sono compatibili con le CPU socket AM3+...:read:
Una delle due sta dicendo una cosa non vera oppure ce qualcosa che non sappiano ancora...

Quoto!! stanno creando una confusione immensa però!!!

ice_v
16-03-2011, 13:13
E QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281) e QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83) AMD dice chiaramente che le schede mamme socket AM3 non sono compatibili con le CPU socket AM3+...:read:
Una delle due sta dicendo una cosa non vera oppure ce qualcosa che non sappiano ancora...

Quoto...comunque sul fatto mobo am3 "travestite" da am3+ la conferma o smentita dovrebbe arrivare entro poco...d'altronde che ci vuole a prendere in mano una delle schede sospette e controllare il socket? Detto ciò sono più incline a credere alla storia BD in versione "socket AM3 compatible" (imho).

Vash_85
16-03-2011, 13:21
Probabilmente asus distribuirà un kit di compatibilità composto da: nuovo bios da flashare sulle mobo più una tronchesina e lente d'ingrandimento :D :D

gi0v3
16-03-2011, 13:25
Probabilmente asus distribuirà un kit di compatibilità composto da: nuovo bios da flashare sulle mobo più una tronchesina e lente d'ingrandimento :D :D

però se il problema è solo meccanico, e il layout delle versioni am3+ è esattamente identico, cosa ci vorrebbe a preparare un kit per la sostituzione del socket DIY? non ci ho mai provato, ma alla fine la parte scorrevole, quella che viene fissata dalla levetta, essendo scorrevole sarà anche amovibile... e se la puoi togliere, puoi mettere l'altra... :mc:

cionci
16-03-2011, 13:26
però se il problema è solo meccanico, e il layout delle versioni am3+ è esattamente identico, cosa ci vorrebbe a preparare un kit per la sostituzione del socket DIY? non ci ho mai provato, ma alla fine la parte scorrevole, quella che viene fissata dalla levetta, essendo scorrevole sarà anche amovibile... e se la puoi togliere, puoi mettere l'altra... :mc:
Più che altro se fosse così ci sarebbe da tirare bestemmioni verso AMD che avrebbe fatto una mossa tutt'altro che corretta.
Comunque questa è una Crossfire IV Extreme e il posto per il pin in più non c'è: http://extreme.pcgameshardware.de/attachments/297971d1293699891-sammelthread-asus-crosshair-iv-extreme-dsc01669.jpg

Vash_85
16-03-2011, 13:27
però se il problema è solo meccanico, e il layout delle versioni am3+ è esattamente identico, cosa ci vorrebbe a preparare un kit per la sostituzione del socket DIY? non ci ho mai provato, ma alla fine la parte scorrevole, quella che viene fissata dalla levetta, essendo scorrevole sarà anche amovibile... e se la puoi togliere, puoi mettere l'altra... :mc:

Credo che sostituire tutta la "basetta" del socket (quella dove c'è la piedinatura) non sia cosa da poco....
Ad occhio penso che sia saldata con le microsfere....

paolo.oliva2
16-03-2011, 13:45
Fanta-ipotesi :D . Non mi menate ma l'ottimismo è il succo della vita.

AMD ha comunicato Q2 la data di BD, ognuno la può vedere come vuole, ma in fondo il Q2 va dal 1° aprile al 30 giugno.

Cos'è che renderebbe sicura Intel che la data non potrebbe essere il 1° aprile? Semplicemente il fatto che mobo con socket AM3+ il 1° aprile non ci sarebbero in commercio, quindi andremmo a finire minimo a metà/fine aprile.

Se AMD volesse fare credere ciò, mi sembra più che scontato affermare che BD NON si monterà sul socket AM3.

Ora... Intel sta per risolvere il PRB del bug di SB per aprile... immaginatevi se AMD potesse distribuire per la stessa data un BD COMPATIBILE con l'AM3 e ai prezzi intravisti.

Quanto costerebbe un sistema 2600K + mobo?
Quanto costerebbe un sistema BD (X4-X6-X8)+ mobo?
Quanto costerebbe un upgrade ad un BD X8 da parte di chi avrebbe un'AM3 compatibile?

Ora... i produttori di mobo AMD sono letteralmente in fermento, i bios viaggiano in fretta, non ci sarebbe più il problema (sembra) di compatibilità (e disponibilità) del socket AM3+... tiriamo le somme e proviamo a pensare che BD effettivamente ci potrebbe essere per aprile.... che BINGO per AMD.

Inoltre... pensiamo alla perdita di faccia di Intel. Chi ha avuto fiducia e ha speso 300€ per un i2600K a suo tempo ritrovandosi poi il bug... e poi magari si ritrova nella situazione che se avesse aspettato con la stessa cifra avrebbe potuto prendere un BD X8, oppure comunque spendere molto meno di quanto ha speso per lo stesso procio... lascio immaginare cosa penserebbe di Intel.

marchigiano
16-03-2011, 13:46
AMD’s Zambezi processors will target Intel’s flagship 9000 series six-core desktop CPUs, although the six-core versions of Zambezi were not included in the leaked images. Instead, according to a report from X-bit Labs, AMD’s FX-series Zambezi processors offers capabilities similar to Intel (NSDQ:INTC)’s high-end Sandy Bridge Core i7 processors.

http://www.multicoreinfo.com/2011/03/bulldozer/

che è la serie 9000... HAL? :asd:

@marchigiano:

http://img863.imageshack.us/img863/6333/llano.png (http://img863.imageshack.us/i/llano.png/)

grazie, direi frequenze possibili

Aspetta, non ho capito bene a cosa ti riferisci, prendiamo la tabella e fammi un esempio:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i85146_screenhunter-30.jpg

oi notare che le versioni da 65W hanno un numero maggiore delle 100W... chissà come si incavolerà zerinol ora :asd:

cionci
16-03-2011, 13:47
Ora... Intel sta per risolvere il PRB del bug di SB per aprile... immaginatevi se AMD potesse distribuire per la stessa data un BD COMPATIBILE con l'AM3 e ai prezzi intravisti.
Il bug è già risolto e le schede sono già state sostituite ;)

xk180j
16-03-2011, 13:48
Fanta-ipotesi :D . Non mi menate ma l'ottimismo è il succo della vita.

AMD ha comunicato Q2 la data di BD, ognuno la può vedere come vuole, ma in fondo il Q2 va dal 1° aprile al 30 giugno.

Cos'è che renderebbe sicura Intel che la data non potrebbe essere il 1° aprile? Semplicemente il fatto che mobo con socket AM3+ il 1° aprile non ci sarebbero in commercio, quindi andremmo a finire minimo a metà/fine aprile.

Se AMD volesse fare credere ciò, mi sembra più che scontato affermare che BD NON si monterà sul socket AM3.

Ora... Intel sta per risolvere il PRB del bug di SB per aprile... immaginatevi se AMD potesse distribuire per la stessa data un BD COMPATIBILE con l'AM3 e ai prezzi intravisti.

Quanto costerebbe un sistema 2600K + mobo?
Quanto costerebbe un sistema BD (X4-X6-X8)+ mobo?
Quanto costerebbe un upgrade ad un BD X8 da parte di chi avrebbe un'AM3 compatibile?

Ora... i produttori di mobo AMD sono letteralmente in fermento, i bios viaggiano in fretta, non ci sarebbe più il problema (sembra) di compatibilità (e disponibilità) del socket AM3+... tiriamo le somme e proviamo a pensare che BD effettivamente ci potrebbe essere per aprile.... che BINGO per AMD.

se facessero una cosa del genere un utente potrebbe anche iniziare a sentirsi preso in giro non trovi?

smoking84
16-03-2011, 13:53
Delle due l'una, prendendo per buona la notizia ufficiale della Asus: o le modo 890 in realtà hanno il socket AM3+, oppure AMD rilascerà delle versioni di Bulldozer compatibili con il vecchio socket AM3. Per verificare la prima ipotesi, magari qualcuno in possesso della Formula IV potrebbe contare i pin e vedere se effettivamente è in realtà una AM3+:D

itjad
16-03-2011, 13:55
Più che altro se fosse così ci sarebbe da tirare bestemmioni verso AMD che avrebbe fatto una mossa tutt'altro che corretta.
Comunque questa è una Crossfire IV Extreme e il posto per il pin in più non c'è: http://extreme.pcgameshardware.de/attachments/297971d1293699891-sammelthread-asus-crosshair-iv-extreme-dsc01669.jpg

io non so di preciso quale sia il piedino in più delle cpu am3+ però nella foto da te postata c'è scritto socket 941 (tra il socket e la ram) (li ho contati sono 941 :Prrr: ). Le cpu am3+ a quanto ho capito solo a 939 pin, ne avanzerebbero addirittura 2 !!!!

°Ryden°
16-03-2011, 13:55
a me basta che non esca dopo giugno...aspetto fino a fine maggio/inizio giugno..se non esce passo a intel 2600K....mica posso aspettare AMD PER UN PC che mi serve...visto che devo sostituire il mio vecchio.

cmq una configurazione di fascia alta CON INTEL 2600K/MOBO e VGA mi è venuta su un sito sui 780€.

xfire.
16-03-2011, 14:00
a me basta che non esca dopo giugno...aspetto fino a fine maggio/inizio giugno..se non esce passo a intel 2600K....mica posso aspettare AMD PER UN PC che mi serve...visto che devo sostituire il mio vecchio.

cmq una configurazione di fascia alta CON INTEL 2600K/MOBO e VGA mi è venuta su un sito sui 780€.

si parla di seconda metà di giugno e di metà 2011, quindi presupponendo che dopo il lancio devono passare 1-2 settimane soprattutto in italia più che altro, più che probabile l'uscita realistica in proprio verso la fine o a luglio.

xk180j
16-03-2011, 14:04
che a quel punto rischierebbe di diventare settembre... se ti serve il pc prendilo e fregatene dei giochetti di due multinazionali

°Ryden°
16-03-2011, 14:12
che a quel punto rischierebbe di diventare settembre... se ti serve il pc prendilo e fregatene dei giochetti di due multinazionali

in effetti non so proprio cosa fare...ero tentato da continuare con AMD e sfruttare il socket nuovo..però se la tirano troppo per le lunghe mi mettono i dubbi. :muro:

cionci
16-03-2011, 14:16
si parla di seconda metà di giugno e di metà 2011, quindi presupponendo che dopo il lancio devono passare 1-2 settimane soprattutto in italia più che altro, più che probabile l'uscita realistica in proprio verso la fine o a luglio.
E di nuovo... Ma chi te l'ha detto ? Dove lo vedi scritto luglio ? Il lancio è a metà giugno con disponibilità immediata.

xk180j
16-03-2011, 14:19
in effetti non so proprio cosa fare...ero tentato da continuare con AMD e sfruttare il socket nuovo..però se la tirano troppo per le lunghe mi mettono i dubbi. :muro:

chiediti se lo cambi perche non hai le prestazioni sufficienti per fare quello che vorresti... se ti rispondi si compra se è no aspetta ma vista la confusione che regna :dubbi sul soket, prezzo, prestazioni, frequenza chipset, penso che la situazione si risolverà a settembre

cionci
16-03-2011, 14:32
si parla di seconda metà di giugno e di metà 2011, quindi presupponendo che dopo il lancio devono passare 1-2 settimane soprattutto in italia più che altro, più che probabile l'uscita realistica in proprio verso la fine o a luglio.
Aggiungo che è disinformazione allo stato puro.
Il lancio di Bulldozer è previsto intorno ai giorni del Computex di Taipei, cioè da 31 maggio al 4 giugno, si pensa l'8 giugno, con disponibilità prevista in quantità dal 15/20 giugno in poi.

Pat77
16-03-2011, 14:44
E QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281) e QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83) AMD dice chiaramente che le schede mamme socket AM3 non sono compatibili con le CPU socket AM3+...:read:
Una delle due sta dicendo una cosa non vera oppure ce qualcosa che non sappiano ancora...

Quindi niente retrocompatibilità nemmeno per le cpu di base e non top?

ghiltanas
16-03-2011, 15:00
Ci sarà una sorta di Hybrid crossfire di seconda generazione...
Mancano ancora informazioni più dettagliate sui modelli delle GPU discrete in grado di eseguire tale tecnologia...

capito, speriamo vengano supportate anche quelle di fascia + alta

Si parla di 200 mW di consumo per la gpu discreta in idle e 150ms di tempo attivarla quando necessario : http://www.rage3d.com/articles/amd_powerxpress4_asif_rehman_interview/

in pratica velocissimo il passaggio, è quasi come switchare tra i vari profili della gpu (2d low3d 3d)...Bisogna vedere i consumi della gpu integrata, che dovranno essere cmq inferiori ai profili 2d low 3d di una discreta

xfire.
16-03-2011, 15:01
Aggiungo che è disinformazione allo stato puro.
Il lancio di Bulldozer è previsto intorno ai giorni del Computex di Taipei, cioè da 31 maggio al 4 giugno, si pensa l'8 giugno, con disponibilità prevista in quantità dal 15/20 giugno in poi.

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-le-cpu-fx-sul-mercato-a-giugno/30109/1.html

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/bulldozer-e-llano-nella-roadmap-amd-da-meta-2011_35917.html

checo
16-03-2011, 15:03
in effetti non so proprio cosa fare...ero tentato da continuare con AMD e sfruttare il socket nuovo..però se la tirano troppo per le lunghe mi mettono i dubbi. :muro:

fossi in te aspetterei per 2 motivi
1° così puoi valutare l'alternativa migliore
2° facile ci sia un calo del listini intel post uscita buldozzzer.

Dre@mwe@ver
16-03-2011, 15:15
Sinceramente con questa confusione sui socket e sulla compatibilità mi trovo un po' spiazzato: io credo impossibile che Asus possa aver venduto delle mobo AM3+ mascherandole per AM3, come credo sia difficile mettere una CPU Bulldozer su un socket AM3 in caso di incompatibilità meccanica :asd:

O Asus sbaglia (perché non credo che a sbagliare sia AMD), oppure trovo plausibile l'idea che ci possano essere delle prime versione di BD compatibili AM3. Altre spiegazioni non ne vedo, e anche questa mi sembra poco probabile, IMHO.

cionci
16-03-2011, 15:18
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-le-cpu-fx-sul-mercato-a-giugno/30109/1.html

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/bulldozer-e-llano-nella-roadmap-amd-da-meta-2011_35917.html
Appunto, ho ragione io. C'è scritto esattamente quello che ho scritto io. A giugno e non luglio come dici. Llano è un altro prodotto, non c'entra niente con Bulldozer.

Athlon 64 3000+
16-03-2011, 15:22
Aggiungo che è disinformazione allo stato puro.
Il lancio di Bulldozer è previsto intorno ai giorni del Computex di Taipei, cioè da 31 maggio al 4 giugno, si pensa l'8 giugno, con disponibilità prevista in quantità dal 15/20 giugno in poi.

Quindi si può ipotizzare che nel periodo del Computex verranno lanciati modelli a 4,6 e 8 core Buldozer e anche i famigerati chipset AMD9xx.

Athlon 64 3000+
16-03-2011, 15:29
Sinceramente con questa confusione sui socket e sulla compatibilità mi trovo un po' spiazzato: io credo impossibile che Asus possa aver venduto delle mobo AM3+ mascherandole per AM3, come credo sia difficile mettere una CPU Bulldozer su un socket AM3 in caso di incompatibilità meccanica :asd:

O Asus sbaglia (perché non credo che a sbagliare sia AMD), oppure trovo plausibile l'idea che ci possano essere delle prime versione di BD compatibili AM3. Altre spiegazioni non ne vedo, e anche questa mi sembra poco probabile, IMHO.

Secondo me è Asus che sta facendo un gran casino che causa solo disinformazione.
Delle certezze ne abbiamo e sono:
-Le cpu Buldozer che usaranno il socket AM3+ saranno incompatibili con le attuali mobo AM3
-A inizio aprile verranno lanciate le mobo AM3+ con chipset AMD8xx(che personalmente consiglio di evitare come la peste)
A giugno verranno lanciare le mobo AM3+ con chipset AMD9xx insieme alle nuove cpu.

marchigiano
16-03-2011, 15:35
-A inizio aprile verranno lanciate le mobo AM3+ con chipset AMD8xx(che personalmente consiglio di evitare come la peste)

perchè scusa? se uno si vuole comprare ora una mobo media ma longeva cosa fa? certo se uno può aspettare meglio prendere una 990, anzi la 1090 (non so come si chiamerà) sarà pure meglio ma non penso che 890 sarà tanto penalizzante rispetto a un 990...

e.greg.io
16-03-2011, 15:43
Quindi niente retrocompatibilità nemmeno per le cpu di base e non top?

amd ha detto no

liberato87
16-03-2011, 16:09
O Asus sbaglia (perché non credo che a sbagliare sia AMD), oppure trovo plausibile l'idea che ci possano essere delle prime versione di BD compatibili AM3. Altre spiegazioni non ne vedo, e anche questa mi sembra poco probabile, IMHO.


Secondo me è Asus che sta facendo un gran casino che causa solo disinformazione.


partendo dal presupposto che sappiamo da svariato tempo che i socket DELLE MOBO sono diversi.

io non penso che asus faccia uscire un comunicato di tale importanza e di tale risonanza (e faccia oltretutto uscire un bios beta..) omettendo cose fondamentali come
- guardate che parliamo di nuove revisioni di schede
- guardate che abbiamo spacciato i socket am3 per am3+, smontate le cpu e contate i pin! tipo una caccia al tesoro
- ah amd ha detto da luglio che non sono compatibili? ah noi non lo sapevamo, pensavamo fosse compatibile solo attraverso un aggiornamento del bios

quello che c'è scritto nel comunicato e nelle info del bios PARLA CHIARO.
- parla di mobo esistenti
- si "vantano" di essere la prima casa ad assicurare la compatibilità con le nuove cpu am3+
- nelle info del bios (per delle mobo esistenti) parlano chiaramente di un bios per testare le funzionalità delle nuove cpu (non penso che bo lo abbiano sviluppato cosi, tanto per sfizio, e poi dire "aaa ma la cpu meccanicamente è incompatibile? aaa non lo sapevamo"

pure l articolo qui su hwupgrade ci teneva a precisare che asus in realtà voleva intendere un altra cosa..

per me il comunicato ripeto parla chiaro.. poi se ognuno vuole leggere tra le righe quello che gli fa più comodo, secondo me sono solo supposizioni.
da mesi so per certo (come tutti) che amd ha sancito l incompatibilità;
però adesso asus dice che invece è possibile.

a chi crediamo??
in mancanza di certezze assolute, io penso che dobbiamo stare buoni e aspettare, perchè nessuno di noi sa esattamente cosa avverrà.
chi sostiene quello che ha detto amd dice no.
chi legge quello che dice asus dice di si.
l unica cosa certa è che è strano perchè sono dichiarazioni totalmente opposte e non sono rumour ma comunicati ufficiali di due importatnissime multinazionali

gianni1879
16-03-2011, 17:59
si l'unica soluzione è aspettare finchè non si chiariscono le cose per bene :)

capitan_crasy
16-03-2011, 18:21
Ho già contattato il "Dio Greco" dei BIOS Asus "Labview" per analizzare i Beta BIOS per BD...:)

h1n6
16-03-2011, 18:32
Ho già contattato il "Dio Greco" dei BIOS Asus "Labview" per analizzare i Beta BIOS per BD...:)

great idea;)

blackshard
16-03-2011, 19:37
Benchmark su linux di un E-350:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_fusion_e350&num=1

paolo.oliva2
16-03-2011, 20:35
Ho già contattato il "Dio Greco" dei BIOS Asus "Labview" per analizzare i Beta BIOS per BD...:)

^^

si l'unica soluzione è aspettare finchè non si chiariscono le cose per bene :)

Comunque Liberato87, non è solo Asus... Asrock anche prima l'aveva annunciato e poi si è giustificato il tutto semplicemente come mobo AM3 "convertite" con il socket AM3+.

A me sinceramente di risparmiare o meno i 150€ di mobo non mi fregherebbe nulla... anche perché in ogni caso una mobo nuova la dovrei comprare perché il 1090T me lo terrei come PC secondario. Non sto certamente facendo una "battaglia" a favore di AMD, anzi... se le mobo AM3 andassero bene, spero vivamente che non penalizzino le prestazioni.

Però, dubito che una Asus e altre marche non siano in contatto con AMD al punto di non sapere che un BD sia AM3+ e non AM3.

Anche le date di giugno, per il momento, trovano riscontro unicamente in una slide AMD (e il CEO non ha fatto altro che confermare quella slide), ma attenzione, quella slide era stata fatta a settembre 2010 dove per'altro veniva dato per marzo 2011 la consegna dei BD SE cosa che invece è avvenuta con 3 mesi di anticipo (dicembre 2010). Se dobbiamo attenerci a quella slide, mi pare chiaro che AMD avrebbe un anticipo di 90.
JF e quant'altri continuano unicamente a riportare Q2 e non giugno 2011, cosa che se ormai il mondo avesse recepito giugno 2011 come data di distribuzione, non vedo il perché AMD non possa esplicitamente confermare questa data, anche perché la quantità di proci sia disponibile in volumi in tutte le versioni X4-X6-X8, la produzione deve essere già partita, quindi AMD saprebbe benissimo al minuto quando potrebbe comercializzare BD.
La verità, a mio parere, è che giugno rappresenta la data più pessimista, e finché AMD in persona non ufficializza tale data (ma il giorno, non Q2), pe me le speranze che possa essere anticipata ci sarebbero.

Facciamo analogie con il passato, con Thuban:

Le sigle mi sembra siano comparse ai primi di aprile o al più ai fini di marzo (al max 1 mese prima della distribuzione).
I bios per le mobo sono apparsi ai primi di aprile (20 giorni prima).
Le mobo con i chip-set nuovi sono comparse mi sembra contemporaneamente (io comprai la CF IV 1 settimana dopo avere il 1090T)
I Prezzi non si sono saputi che al momento della presentazione, nessuna indiscrezione precedente.
Le prestazioni sono state riportate unicamente dalle testate che hanno provato il procio.

Se ribaltiamo il tutto nella situazione odierna con BD... io reputo veramente molto strano che manchino ancora 90 giorni.

cionci
16-03-2011, 21:08
Anche le date di giugno, per il momento, trovano riscontro unicamente in una slide AMD (e il CEO non ha fatto altro che confermare quella slide), ma attenzione, quella slide era stata fatta a settembre 2010 dove per'altro veniva dato per marzo 2011 la consegna dei BD SE cosa che invece è avvenuta con 3 mesi di anticipo (dicembre 2010). Se dobbiamo attenerci a quella slide, mi pare chiaro che AMD avrebbe un anticipo di 90.
Sbagliato: http://prohardver.hu/dl/upc/2010-12/13063_llano3.jpg

gianni1879
16-03-2011, 21:10
Ho già contattato il "Dio Greco" dei BIOS Asus "Labview" per analizzare i Beta BIOS per BD...:)

si pure io aspetto il suo intervento :D

dovrebbe sapere qualcosina in merito

paolo.oliva2
16-03-2011, 23:14
Sbagliato: http://prohardver.hu/dl/upc/2010-12/13063_llano3.jpg

Perché?

Lì riporta inizio produzione in aprile per BD, il che non vuole dire né il 1° né il 30 aprile.

Ti faccio questo esempio: ad AMD dovrebbero bastare 30 giorni per raggiungere la quantità necessaria per l'avvio della commercializzazione di BD, questo già combacerebbe tra inizio produzione il 30 aprile, dopo 30 giorni, 30 maggio, raggiungimento volume, 2 settimane per la distribuzione e disponibilità negli scaffali per metà giugno.

Se invece la produzione partisse il 1° aprile, cioè 30 giorni prima, si passerebbe dal 15 giugno al 15 maggio, e già la data del 15 giugno sarebbe troppo pessimistica.

Altra cosa da riflettere, specie nella situazione di AMD, che un conto è riportare una data con tutti i prerequisiti di rispettarla, un'altra è annunciare date che poi per un problema o per un altro non si possono rispettare. Sai che bailame se AMD tardasse anche solamente di 2 giorni? Già si parlava di fallimento progetto BD solamente per un licenziamento.... :)

La slide di settembre 2010 riportava UFFICIALMENTE un BD SE in consegna per marzo 2011.
Quella slide che hai postato, di gennaio se non ricordo male, riporta l'inizio produzione ad aprile 2010.

Ma se da settembre 2010 AMD è riuscita ad anticipare BD SE di 90 giorni ai produttori di mobo... una slide di gennaio non potrebbe comunque avere un altro anticipo?

Già di per sé in ogni caso raddoppiare da 1 mese a 2 mesi il tempo necessario per la produzione in volumi è un lasso di tempo enorme. Con il 45nm AMD ci ha sempre abituato a 30 giorni come tempo max necessario per il raggiungimento del volume, e la FAB di Dresda ha avuto molti potenziamenti (ad esempio il 65nm veniva prodotto con wafer da 200mm, con il 45nm e l'attuale 32nm sarebbe già al 300mm). Se AMD fosse già partita ORA nella produzione di volumi, il 15 giugno rappresenterebbe oltre 2 mesi per il raggiungimento del volume.

Edit:

Poi, se guardi meglio

(TSMC 40nm)
Brazos (Production Candidate - Production ready - start IP) = 30 giorni

(Dresda 32nm)
Lliano (Production Candidate - Production ready - start IP) = 0 giorni.
Buldozer (Production Candidate - Production ready - start IP) = 60 giorni.

Perché 60 giorni di più? Si sono tenuti abbondanti?

gianni1879
16-03-2011, 23:37
si parla di seconda metà di giugno e di metà 2011, quindi presupponendo che dopo il lancio devono passare 1-2 settimane soprattutto in italia più che altro, più che probabile l'uscita realistica in proprio verso la fine o a luglio.

ultimo avvertimento, al prossimo tentativo di disinformazione +- meno voluto sei fuori.

cionci
17-03-2011, 01:53
Perché?
Perché hai detto che la consegna degli ES è stata anticipata di 3 mesi, invece era prevista dalle slide proprio a dicembre 2010.
La motivazione per cui l'attesa è più lunga è semplice, perché si tratta della prima CPU a 32 nm prodotta da Globalfoundries, quindi avviare la produzione è più lungo per BD che per Llano.
Comunque da quella slide si vede che la produzione di Llano è stata anticipata almeno di due mesi.

dany700
17-03-2011, 01:53
Perché?

Lì riporta inizio produzione in aprile per BD, il che non vuole dire né il 1° né il 30 aprile.

Ti faccio questo esempio: ad AMD dovrebbero bastare 30 giorni per raggiungere la quantità necessaria per l'avvio della commercializzazione di BD, questo già combacerebbe tra inizio produzione il 30 aprile, dopo 30 giorni, 30 maggio, raggiungimento volume, 2 settimane per la distribuzione e disponibilità negli scaffali per metà giugno.

Se invece la produzione partisse il 1° aprile, cioè 30 giorni prima, si passerebbe dal 15 giugno al 15 maggio, e già la data del 15 giugno sarebbe troppo pessimistica.

Altra cosa da riflettere, specie nella situazione di AMD, che un conto è riportare una data con tutti i prerequisiti di rispettarla, un'altra è annunciare date che poi per un problema o per un altro non si possono rispettare. Sai che bailame se AMD tardasse anche solamente di 2 giorni? Già si parlava di fallimento progetto BD solamente per un licenziamento.... :)

La slide di settembre 2010 riportava UFFICIALMENTE un BD SE in consegna per marzo 2011.
Quella slide che hai postato, di gennaio se non ricordo male, riporta l'inizio produzione ad aprile 2010.

Ma se da settembre 2010 AMD è riuscita ad anticipare BD SE di 90 giorni ai produttori di mobo... una slide di gennaio non potrebbe comunque avere un altro anticipo?

Già di per sé in ogni caso raddoppiare da 1 mese a 2 mesi il tempo necessario per la produzione in volumi è un lasso di tempo enorme. Con il 45nm AMD ci ha sempre abituato a 30 giorni come tempo max necessario per il raggiungimento del volume, e la FAB di Dresda ha avuto molti potenziamenti (ad esempio il 65nm veniva prodotto con wafer da 200mm, con il 45nm e l'attuale 32nm sarebbe già al 300mm). Se AMD fosse già partita ORA nella produzione di volumi, il 15 giugno rappresenterebbe oltre 2 mesi per il raggiungimento del volume.

Edit:

Poi, se guardi meglio

(TSMC 40nm)
Brazos (Production Candidate - Production ready - start IP) = 30 giorni

(Dresda 32nm)
Lliano (Production Candidate - Production ready - start IP) = 0 giorni.
Buldozer (Production Candidate - Production ready - start IP) = 60 giorni.

Perché 60 giorni di più? Si sono tenuti abbondanti?

Paolo..lo sai già che la penso come te ;)

però...bisogna anche mettere sul tavolo altre questioni o possibilità.

gli ES "consegnati" potevano essere embrionali...con le caratteristiche peculiari ai fini elettrici e basta (rimarchiatura chipset e mobo di fatto...identiche)

AMD spinge per le APU a discapito di BD...di conseguenza, preferisce non tardare Liano...piuttosto che anticipare BD :rolleyes:

Liano dovrebbe partire a luglio...e nello stesso mese i server (altra priorità)...
e a grandi linee...che in poco più di 30gg di calendario, si riesca a presentare tutto questo ben dell'innominabile...vista la "forza" di AMD e la capacità produttiva di GF...al primo imprevisto, il calendario salta.

Alla luce di ciò...ci troviamo a marzo, e visto che AMD sta preparando l'impossibile da lanciare in poco più di un mese (seconda metà di giugno fino alla seconda metà di luglio)...mi pare ovvio...che stia già producendo inevitabilmente volumi, privilegiando la produzione con lo yield maggiore (server, desk o liano).

Fra i tre...in caso di problemi...BD è l'ultima delle priorità :mad:

E' naturale...in caso di yield soddisfacente, lasciare spazio a BD...ma se così non fosse...i proci buoni finiscono in buona parte nell'offerta server...non certo desk, a causa dei costi e/o scarti di produzione.

Quest'ultimo IMHO...è il momento più delicato in tal senso, e se AMD non lo sta attraversando in questo preciso istante...sarà solo questione di giorni o qualche settimana.

Certamente...AMD si è tenuta larga per le date di lancio...perchè neppure lei saprebbe dire ORA...se riuscirà a mantenere al 100% esattamente ciò che si è prefissata.

Il mese prossimo sarà fondamentale....perchè in funzione delle rese...si potranno mantenere le date, posticiparle o magari anticipare una delle tre offerte ;)

tecnicamente...se il rendimento di BD sarà più che soddisfacente già a partire dal mese prossimo...non c'è una sola ragione logica...per non anticiparne il debutto nei desk :D

Althotas
17-03-2011, 02:13
ultimo avvertimento, al prossimo tentativo di disinformazione +- meno voluto sei fuori.

Perdona se esprimo la mia opinione, ma in questo caso parlare di disinformazione mi pare esagerato.

Seguo anch'io questo thread da un po', anche se prima d'ora non vi avevo mai scritto.

Nell'articolo di Tom's dell'8 marzo che xfire aveva citato, nel secondo paragrafo è riportato:

"AMD inizierà a vendere i processori della serie FX dalla settimana del 20 giugno. Queste CPU, le più veloci dell'azienda nel settore desktop (AMD: basta Phenom, le CPU si chiameranno Vision), dovrebbero essere disponibili in configurazioni da otto, sei e quattro core. AMD avrebbe intenzione di presentare inizialmente quattro processori a otto core della serie FX 8000, due processori a sei core FX 6000 e due quad-core della serie FX 4000."

Quella settimana comincia il 20 e finisce il 26 giugno, e quindi siamo verso la fine del mese. Non è precisato in quali Paesi comincerà la regolare vendita, e la storia insegna che la nostra Italia non è mai stata in pole position per disponibilità di prodotti appena immessi sul mercato (è da 3-4 settimane che stiamo aspettando 2 nuovi modelli di monitor LG, per fare un esempio a caso).

Ora, dire che in Italia è probabile una uscita realistica verso fine giugno o i primi giorni di luglio, facendo riferimento all'articolo sopracitato, a me personalmente sembra una previsione anche ottimistica. Suvvia, sappiamo bene come vanno queste cose, nessuno possiede la sfera di cristallo e non mi pare il caso di prendersela a quel modo. Se poi arriveranno in italia 1 settimana prima, tanto meglio, e se sarà 1 settimana dopo, pazienza :)

cionci
17-03-2011, 02:15
Quella settimana comincia il 20 e finisce il 26 giugno, e quindi siamo verso la fine del mese. Non è precisato in quali Paesi comincerà la regolare vendita, e la storia insegna che la nostra Italia non è mai stata in pole position per disponibilità di prodotti appena immessi sul mercato (è da 3-4 settimane che stiamo aspettando 2 nuovi modelli di monitor LG, per fare un esempio a caso).

Ora, dire che è probabile una uscita realistica verso fine giugno o i primi giorni di luglio, facendo riferimento all'articolo sopracitato, a me personalmente sembra una previsione anche ottimistica. Suvvia, sappiamo bene come vanno queste cose, nessuno possiede la sfera di cristallo e non mi pare il caso di prendersela a quel modo. Se poi arriveranno in italia 1 settimana prima, tanto meglio, e se sarà 1 settimana dopo, pazienza :)
Peccato che sappiamo che la produzione inizierà in quantità alla fine di Aprile, quindi la disponibilità sarà immediata su tutti i canali.

Althotas
17-03-2011, 03:06
Mah... oltre 50 anni di esistenza in questo pianeta (di cui 27 come operatore informatico, ed i primi 12 passati ad importare da oltreoceano e distribuire a livello nazionale) mi hanno insegnato che in questo mondo di certezze ce ne sono solo 2: le tasse e la morte :) (corna)

Comunque ribadisco il punto: non mi sembra il caso di prenderla in quel modo per pochi giorni di differenza tra le varie previsioni. Io, personalmente, seguo questo thread per i contenuti tecnici. Le discussioni sulle continue previsioni di date sicure sulla disponibilità in italia di nuovi prodotti, a mesi di distanza, le ho sempre trovate noiose. Mi interessano invece le news che contengono comunicati ufficiali dei produttori, specie quelle rilasciate a poca distanza dalla data presunta di lancio :)

Ma come sempre, il tempo poi ci dirà chi aveva visto più giusto ;)

dj_andrea
17-03-2011, 03:07
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-asus-e-compatibilita-con-le-soluzioni-amd-bulldozer_35939.html

a sto punto credo che mi tengo amd e prendo una delle nuove cpu senza spendere un capitale

cionci
17-03-2011, 03:20
Mah... oltre 50 anni di esistenza in questo pianeta (di cui 27 come operatore informatico, ed i primi 12 passati ad importare da oltreoceano e distribuire a livello nazionale) mi hanno insegnato che in questo mondo di certezze ce ne sono solo 2: le tasse e la morte :) (corna)

Comunque ribadisco il punto: non mi sembra il caso di prenderla in quel modo per pochi giorni di differenza tra le varie previsioni. Io, personalmente, seguo questo thread per i contenuti tecnici. Le discussioni sulle continue previsioni di date sicure sulla disponibilità in italia di nuovi prodotti, a mesi di distanza, le ho sempre trovate noiose. Mi interessano invece le news che contengono comunicati ufficiali dei produttori, specie quelle rilasciate a poca distanza dalla data presunta di lancio :)

Ma come sempre, il tempo poi ci dirà chi aveva visto più giusto ;)
Il problema è che non fa altro che ripeterlo su ogni thread o news che riguarda BD... Addirittura prima diceva fine luglio e annuncio a fine giugno.
Chiaro che non ci siano certezze, ma ho riportato quello che si sa attualmente in modo ufficiale/ufficioso, che è diverso da quello che diceva lui.
Tra l'altro qui non si fa altro che confermare il lancio all'E3 di Las Vegas che si svolge fra il 7 e il 9 giugno: http://img121.imageshack.us/img121/5300/zambl.png

dj_andrea
17-03-2011, 03:26
Beta Version 3012


Description Crosshair IV Formula 3012 Test BIOS
For testing AM3+ CPU Function only, do not update this BIOS while using AM3 or previous type CPUs!

sul sito asus gia ce il bios per le cpu am3+ naturalmente beta per ora

paolo.oliva2
17-03-2011, 07:35
Perché hai detto che la consegna degli ES è stata anticipata di 3 mesi, invece era prevista dalle slide proprio a dicembre 2010.
La motivazione per cui l'attesa è più lunga è semplice, perché si tratta della prima CPU a 32 nm prodotta da Globalfoundries, quindi avviare la produzione è più lungo per BD che per Llano.
Comunque da quella slide si vede che la produzione di Llano è stata anticipata almeno di due mesi.

Sia Llano che BD sono entrambi a 32nm.

Paolo..lo sai già che la penso come te ;)
però...bisogna anche mettere sul tavolo altre questioni o possibilità.
gli ES "consegnati" potevano essere embrionali...con le caratteristiche peculiari ai fini elettrici e basta (rimarchiatura chipset e mobo di fatto...identiche)
AMD spinge per le APU a discapito di BD...di conseguenza, preferisce non tardare Liano...piuttosto che anticipare BD :rolleyes:
Liano dovrebbe partire a luglio...e nello stesso mese i server (altra priorità)...
e a grandi linee...che in poco più di 30gg di calendario, si riesca a presentare tutto questo ben dell'innominabile...vista la "forza" di AMD e la capacità produttiva di GF...al primo imprevisto, il calendario salta.
Alla luce di ciò...ci troviamo a marzo, e visto che AMD sta preparando l'impossibile da lanciare in poco più di un mese (seconda metà di giugno fino alla seconda metà di luglio)...mi pare ovvio...che stia già producendo inevitabilmente volumi, privilegiando la produzione con lo yield maggiore (server, desk o liano).
Fra i tre...in caso di problemi...BD è l'ultima delle priorità :mad:
E' naturale...in caso di yield soddisfacente, lasciare spazio a BD...ma se così non fosse...i proci buoni finiscono in buona parte nell'offerta server...non certo desk, a causa dei costi e/o scarti di produzione.
Quest'ultimo IMHO...è il momento più delicato in tal senso, e se AMD non lo sta attraversando in questo preciso istante...sarà solo questione di giorni o qualche settimana.
Certamente...AMD si è tenuta larga per le date di lancio...perchè neppure lei saprebbe dire ORA...se riuscirà a mantenere al 100% esattamente ciò che si è prefissata.
Il mese prossimo sarà fondamentale....perchè in funzione delle rese...si potranno mantenere le date, posticiparle o magari anticipare una delle tre offerte ;)
tecnicamente...se il rendimento di BD sarà più che soddisfacente già a partire dal mese prossimo...non c'è una sola ragione logica...per non anticiparne il debutto nei desk :D

Non metto in dubbio, ma BD server dovrebbe essere uguale a BD desktop, quindi, a livello di progetto, BD non può avere meno importanza di un Llano.

Poi c'è un altro fattore da non sottovalutare, Lliano, come abbiamo visto, ha un die 2/3 di un BD X8, ma Lliano dovrebbe essere venduto a max 150€, contro un BD che nella media dovrebbe posizionarsi al doppio del prezzo, 300€.

Quello che voglio dire è che se AMD si ritrova le quantità commerciali prima di qualche data ufficiale, potrebbe fare come ha fatto per le ATI, cioè farle trovare in commercio anche prima della data ufficiale di lancio.

paolo.oliva2
17-03-2011, 07:43
Mah... oltre 50 anni di esistenza in questo pianeta (di cui 27 come operatore informatico, ed i primi 12 passati ad importare da oltreoceano e distribuire a livello nazionale) mi hanno insegnato che in questo mondo di certezze ce ne sono solo 2: le tasse e la morte :) (corna)

Comunque ribadisco il punto: non mi sembra il caso di prenderla in quel modo per pochi giorni di differenza tra le varie previsioni. Io, personalmente, seguo questo thread per i contenuti tecnici. Le discussioni sulle continue previsioni di date sicure sulla disponibilità in italia di nuovi prodotti, a mesi di distanza, le ho sempre trovate noiose. Mi interessano invece le news che contengono comunicati ufficiali dei produttori, specie quelle rilasciate a poca distanza dalla data presunta di lancio :)

Ma come sempre, il tempo poi ci dirà chi aveva visto più giusto ;)

Guarda, non puoi unire il discorso commerciale con monitor e processori.
La mia ex moglie era giapponese, ed il mondo dell'elettronica è legata a 2 fattori: il top è nel Giappone, quello che noi abbiamo a livello europeo, è quello che i giapponesi dopo 1 anno hanno dato ai coreani/cinesi, i quali lo hanno assimilato nelle loro catene e prodotto e dopo minimo altri 3 mesi distribuito. La produzione parte dall'Asia e l'Europa rappresenta 1 canale.

Nei processori, la fabbrica di GF produce in Germania, a Dresda, e viene impacchettata a Taiwan, ma il centro logistico è comunque USA/Europa, ed è l'Asia un canale, non siamo noi.
In passato, i primi proci sono sempre stati disponibili in USA in primis, e poi in Europa, ma a distanza di 1 settimana al max.

La presa di posizione sulle date è una questione vecchia perché comunque si cerca sempre di posticipare le possibili date di AMD e i problemi che si vogliono trovare esistono sempre solamente per AMD. Inoltre, ci sono testate e testate, ed alcune hanno un comportamento risaputo a sfavore di AMD, ed in questo momento, in cui AMD ancora non ha tolto l'NDA, far apparire un tempo più distante per la disponibilità dei nuovi processori, può significare che gli indecisi si decidano ad acquistare quello che al momento è disponibile. Allungare quindi i tempi anche solamente di 10 giorni, può avere importanza.

cionci
17-03-2011, 08:44
Sia Llano che BD sono entrambi a 32nm.
Appunto, ma BD è la prima ad entrare in produzione...

capitan_crasy
17-03-2011, 11:23
X Althotas:
Da regolamento le spiegazioni per l'operato dei moderatori vanno chiesti in PVT o via mail...

Mparlav
17-03-2011, 11:23
Ho trovato una possibile spiegazione del perchè Asus possa offrire il supporto alle cpu am3+ su alcune Asus am3.
La fonte è un'utente che partecipa a manifestazioni di overclock estremo (KINC), diciamo una fonte piuttosto apprezzata nell'ambiente :)

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4782913&postcount=80

"Featured AM3 processors such PII X6 uses 938 of 940 AM3s connection entries (two of which were never and are not routed by default, except the cards ASUS lists in their press release). AM3 + socket has 941 connections. AM3 + CPUs, however, has 940 connections, the exact same number of AM3 socket. Hence it is suitable even reasonable physical. Just be aware that it "only" works in practice with the motherboards on ASUS list.
Important to say is that it's only those who work when they have the correct routing to the power circuitry to operate a AM3 + CPUs."

Diciamo che potrebbe avere tra le mani un Eng. sample di cpu am3+, e da qui l'affermazione che le cpu hanno 940 pin, e non tutti i 941 del socket am3+.

E' un'idea, plausibile imho, ma trattatela come tale :)

capitan_crasy
17-03-2011, 11:30
X Althotas:
Da regolamento le spiegazioni per l'operato dei moderatori vanno chiesti in PVT o via mail...

Mparlav
17-03-2011, 11:37
Qui parla di debutto 11 giugno della serie FX:
http://www.techpowerup.com/142366/AMD-FX-Series-Processors-Releasing-on-June-11.html

capitan_crasy
17-03-2011, 11:37
Novità da Labview:

Guardando il BIOS beta di ASUS dice che la gestione dei core è sempre ferma a 6 e non a 8, sono scomparsi tutti i microcode relativi ai processori, questo vuol dire che tutte le cpu attuali non verrebbero riconosciute dal bios.
Non ci sono altre novità sul BIOS riguardante l'architettura Buldozer...

jedi1
17-03-2011, 12:41
Ciao
ho voluto confrontare le foto delle main Asus recuperate tra le varie recensioni ,
ed ho notato che quelle date per compatibili AM3+ hanno lo stesso socket ( nelle foto si vedono bene i fori dei pin) della mia Asus M4A87TD-EVO che non compare nella lista delle compatibili , come si spiega allora??

paolo.oliva2
17-03-2011, 12:56
Ciao
ho voluto confrontare le foto delle main Asus recuperate tra le varie recensioni ,
ed ho notato che quelle date per compatibili AM3+ hanno lo stesso socket ( nelle foto si vedono bene i fori dei pin) della mia Asus M4A87TD-EVO che non compare nella lista delle compatibili , come si spiega allora??

Non conosco le caratteristiche della tua mobo, ma c'è una differenza a monte già tra mobo sempre AM3.
Quando AMD commercializzò il Thuban, essendo 6 core e non più 4 core, i produttori di mobo hanno commercializzato delle AM3 che erano certificate per supportare DDR3 a clock superiore di 1333 come le prime AM3, in quanto arrivavano a 2GHz. Nel contempo, probabilmente, hanno migliorato pure la parte alimentazione.

Però nel mercato, ci troveremmo con delle AM3 1a generazione, AM3 2a generazione e AM3+. Fermo restando che la restrocompatibilità di BD sul socket AM3 sia da dimostrare, probabilmente, contando che BD supporterebbe DDR3 1866 in modo nativo, una mobo AM3 con supporto fino alle DDR3 1333 anche se potesse supportarlo, AMD avrebbe interesse che le potenzialità di BD non verrebbero castrate, quindi esplicitamente o implicitamente inviterebbe i produttori di mobo a non rilasciare aggiornamenti bios, i quali poi avrebbero tutto l'interesse a vendere una nuova mobo anziche "regalarti" l'aqggiornamento bios.

paolo.oliva2
17-03-2011, 13:00
Appunto, ma BD è la prima ad entrare in produzione...

Ma resta il fatto che dal 10 giugno ai primi di luglio c'è 1 mese, ed è quello che serve per realizzare le quantità commerciali di Lliano, che prevedono molti più modelli di tutti i BD messi assieme.
BD avrebbe tutto aprile, tutto maggio e parte di giugno.

Insomma, quello che sappiamo è che BD sarà disponibile all'acquisto entro il 2Q. Ma non darei per scontato o effettivo unicamente per gli ultimi 15 giorni del 2Q.
Sappiamo che AMD dava per certo la produzione in volumi di BD per aprile, e questo renderebbe già possibile la distribuzione per maggio, se poi addirittura l'avesse già iniziata (e comunque se già girano le voci sui modelli sarebbe plausibile), addirittura sarebbe possibile per aprile (e guarda a caso mobo con supporto a BD uscirebbero ai primi di aprile, quindi con tutta la disponibilità necessaria nel caso di BD per il 30 aprile). Il fatto dello yield, se AMD comincia la produzione in volumi, mi sembra chiaro che lo faccia a yield accettabile, visto poi la previsione prezzi (un BD X4 nella fascia di prezzo sistema completo =<700$ di per sé rappresenterebbe un die di un X8 venduto a 150€, sarebbe assurdo ipotizzare un yield basso che arrivi addirittura a scartare completamente un die).
Tutto qui, io semplicemente direi che al più per metà giugno lo troveremmo sicuramente BD, ma non è del tutto impossibile un anticipo. Tu praticamente dici che è impossibile.

Tra parentesi, in rete è già circolata la voce che AMD rifarà la presentazione con BD stile Phenom II X4, cioé con OC sotto LN2.
Probabilmente quando la farà, potrebbe togliere l'NDA e avviare la distribuzione, e magari sfruttare quell'evento per presentare il procio. L'altro evento dei primi di giugno potrebbe essere comunque sfruttato per presentare i BD del 4Q e BD2, i BD server e quant'altro. Non credo che una ditta rinunci alle vendite di 1 mese o più semplicemente perché "forzata" per attendere un evento mondiale per la presentazione.

Tra parentesi, a me la storia di mobo AM3+ con chip-set 8XX in anticipo per motivi di commercializzazione delle ditte produttrici, non mi ha mai convinto, e per me è tutto bloccato in attesa che AMD dia il via al chip-set 9XX. Sinceramente... io sono pressoché convinto che le mobo AM3+ di aprile usciranno direttamente con il 9XX e non 8XX.

dany700
17-03-2011, 13:17
Sia Llano che BD sono entrambi a 32nm.



Non metto in dubbio, ma BD server dovrebbe essere uguale a BD desktop, quindi, a livello di progetto, BD non può avere meno importanza di un Llano.

Poi c'è un altro fattore da non sottovalutare, Lliano, come abbiamo visto, ha un die 2/3 di un BD X8, ma Lliano dovrebbe essere venduto a max 150€, contro un BD che nella media dovrebbe posizionarsi al doppio del prezzo, 300€.

Quello che voglio dire è che se AMD si ritrova le quantità commerciali prima di qualche data ufficiale, potrebbe fare come ha fatto per le ATI, cioè farle trovare in commercio anche prima della data ufficiale di lancio.

BD è importante ci mancherebbe altro...ma la sua rilevanza è una conseguenza degli altri due progetti.

Liano è un paniere. BD server è un altro paniere, più ampio, che per economie di scala contiene anche BD desk.

I centri d'interesse sono due...e conseguentemente vi rientra anche BD desk.

Sistemate le esigenze del primo (e mi pare che la strada intrapresa sia positiva)...rimane solo il secondo...è tutta una questione di yield.

Appena le rese sarano soddisfacenti sotto il profilo dei costi...in funzione dei prezzi di lancio di BD8X desk che AMD ha intenzione di praticare (perlomeno al lancio)...inizierà la produzioni in volumi SPECIFICA, per ciò che ci riguarda.

Se AMD arriverà a metà maggio...con una produzione anche appena sufficiente, non vedo il motivo per non anticipare il debutto di BD8X...anche se in pieno shortage iniziale, con il passare delle settimane le rese sono destinate ad aumentare :D

A maggior ragione è auspicabile...sia perchè la domanda da maggio in poi è relativamente bassa, sia per contrastare la nuova offerta chipset di SB.

jedi1
17-03-2011, 13:33
Non conosco le caratteristiche della tua mobo, ma c'è una differenza a monte già tra mobo sempre AM3.
Quando AMD commercializzò il Thuban, essendo 6 core e non più 4 core, i produttori di mobo hanno commercializzato delle AM3 che erano certificate per supportare DDR3 a clock superiore di 1333 come le prime AM3, in quanto arrivavano a 2GHz. Nel contempo, probabilmente, hanno migliorato pure la parte alimentazione.

Però nel mercato, ci troveremmo con delle AM3 1a generazione, AM3 2a generazione e AM3+. Fermo restando che la restrocompatibilità di BD sul socket AM3 sia da dimostrare, probabilmente, contando che BD supporterebbe DDR3 1866 in modo nativo, una mobo AM3 con supporto fino alle DDR3 1333 anche se potesse supportarlo, AMD avrebbe interesse che le potenzialità di BD non verrebbero castrate, quindi esplicitamente o implicitamente inviterebbe i produttori di mobo a non rilasciare aggiornamenti bios, i quali poi avrebbero tutto l'interesse a vendere una nuova mobo anziche "regalarti" l'aqggiornamento bios.

Si ok
ma hanno lo stesso southbridge (SB 850) e supportano le stesse cpu (tutte)
ma parlavo principalmente di compatibilita a livello meccanico di socket..

JDM70
17-03-2011, 15:14
Ho trovato una possibile spiegazione del perchè Asus possa offrire il supporto alle cpu am3+ su alcune Asus am3.
La fonte è un'utente che partecipa a manifestazioni di overclock estremo (KINC), diciamo una fonte piuttosto apprezzata nell'ambiente :)

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4782913&postcount=80

"Featured AM3 processors such PII X6 uses 938 of 940 AM3s connection entries (two of which were never and are not routed by default, except the cards ASUS lists in their press release). AM3 + socket has 941 connections. AM3 + CPUs, however, has 940 connections, the exact same number of AM3 socket. Hence it is suitable even reasonable physical. Just be aware that it "only" works in practice with the motherboards on ASUS list.
Important to say is that it's only those who work when they have the correct routing to the power circuitry to operate a AM3 + CPUs."

Diciamo che potrebbe avere tra le mani un Eng. sample di cpu am3+, e da qui l'affermazione che le cpu hanno 940 pin, e non tutti i 941 del socket am3+.

E' un'idea, plausibile imho, ma trattatela come tale :)

ciao, magari si spiega "se la memoria non mi inganna" come mai CPU-Z su alcune schede madri dello stesso tipo da il socket per 939 e su alcune 940 :confused:

Edit: intendo che magari è possibile che abbia già messo anche su un socket compatibile con BD

cionci
17-03-2011, 16:20
ciao, magari si spiega "se la memoria non mi inganna" come mai CPU-Z su alcune schede madri dello stesso tipo da il socket per 939 e su alcune 940 :confused:

Edit: intendo che magari è possibile che abbia già messo anche su un socket compatibile con BD
Ho postato la foto di una scheda Asus data per compatibile con l'aggiornamento del BIOS, ma il socket è quello standard AM3.

jedi1
17-03-2011, 16:55
Asus avrebbe dovuto scrivere da che revisione , le suddette main sono compatibili AM3+ ( se c'e stato il cambio di zoccolo a nostra insaputa).

liberato87
17-03-2011, 17:09
Ho postato la foto di una scheda Asus data per compatibile con l'aggiornamento del BIOS, ma il socket è quello standard AM3.

si esatto..
il socket su tutte è quello standard cioè am3.
io hopreso una crosshair IV formula (quindi data per compatibile tramite aggiornamento bios) a gennaio quindi "probabilmente" tra le ultime revisioni (rispetto magari a chi l ha comprata a maggio 2010) e il socket è quello standard;

http://img827.imageshack.us/img827/1826/crosshair2.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/crosshair2.jpg/)

da cpuz z mi da come rev 1.xx
per il chipset invece mi da rev. 02

inoltre asus non mi sembra menzioni alcuna differenza tra le varie revisioni.. nè penso sarebbe passata inosservata la presenza di un nuovo socket...

mi scuso se sono OT

jedi1
17-03-2011, 17:11
Aggiorno:
La Gigabyte 890GPA-UD3H dalla revisione 3.0 ha uno zoccolo diverso con un pin in piu (colore nero) ed compatibile AM3+ , mentre le altre revisioni (2.1 -2.0 -1.0) hanno lo zoccolo bianco

JDM70
17-03-2011, 17:20
Ma!!! viene da pensare che ci sarà una sorpresa da parte di AMD... una serie di BD compatibili con AM3... Asus non è l'ultima arrivata, se lo ha scritto che saranno compatibili dovrà poi mantenere le promesse a costo di cambiare le maimboard a tutti gratuitamente :D

gianni1879
17-03-2011, 17:24
Aggiorno:
La Gigabyte 890GPA-UD3H dalla revisione 3.0 ha uno zoccolo diverso con un pin in piu (colore nero) ed compatibile AM3+ , mentre le altre revisioni (2.1 -2.0 -1.0) hanno lo zoccolo bianco

beh lo sapevamo già che le giga nelle ultime revisioni hanno messo am3+ al posto del am3.

C'è la revisione che li distingue.

jedi1
17-03-2011, 17:31
beh lo sapevamo già che le giga nelle ultime revisioni hanno messo am3+ al posto del am3.

C'è la revisione che li distingue.

Allora che e' il segreto di Pulcinella? :D
Perche le Giga hanno fatto il cambio di zoccolo e Asus no?

liberato87
17-03-2011, 17:34
Allora che e' il segreto di Pulcinella? :D
Perche le Giga hanno fatto il cambio di zoccolo e Asus no?

il fatto che diciamo ha fatto scaldare gli animi non è che possano essere prodotte nuove mobo (cosa risaputa appunto.. rilascio di nuove mobo, socket nuovo am3) o nuove revisioni di mobo esistenti (esitenti nel senso revisioni precedenti già prodotte) bensì che all'insaputa di tutti possano essere compatibili mobo già esistenti, già in possesso di utenti (tipo io che ho una crosshair IV formula e si dice forse della compatibilità, mi interesserebbe poco se asus o giga rilasciassero nuove main con socket am3+ o nuove revisioni di mobo essitenti, comunque dovrei acquistarle).

niente è ovviamente confermato.. non si sa nulla di certo..
come detto ieri probabilmente ci tocca solo aspettare per avere conferme (che poi è quello che vogliamo.. delle supposizioni ce ne facciamo ben poco)

Emaximus
17-03-2011, 18:19
Aggiorno:
La Gigabyte 890GPA-UD3H dalla revisione 3.0 ha uno zoccolo diverso con un pin in piu (colore nero) ed compatibile AM3+ , mentre le altre revisioni (2.1 -2.0 -1.0) hanno lo zoccolo bianco

veramente la 3.0 ha sempre lo zoccolo am3 bianco....è dalla 3.1 che c'è lo zoccolo am3+ nero

floydbarber
17-03-2011, 18:28
veramente la 3.0 ha sempre lo zoccolo am3 bianco....è dalla 3.1 che c'è lo zoccolo am3+ nero

Si però è strano perchè le 3.0 hanno già lo stesso bios delle 3.1 mentre per quelle precedenti ce ne sono altri

Emaximus
17-03-2011, 18:51
Si però è strano perchè le 3.0 hanno già lo stesso bios delle 3.1 mentre per quelle precedenti ce ne sono altri

io ho semplicemente corretto l'utente sul fatto che il socket am3+ nero c'è dalla rev 3.1 e non dalla 3.0.....per il supporto di bulldozer sulle 3.0, penso che tocca aspettare dichiarazioni anche da parte di gigabyte (anche se, come dici, sembra il medesimo bios per entrambe le versioni)...

jedi1
17-03-2011, 18:59
io ho semplicemente corretto l'utente sul fatto che il socket am3+ nero c'è dalla rev 3.1 e non dalla 3.0.....per il supporto di bulldozer sulle 3.0, penso che tocca aspettare dichiarazioni anche da parte di gigabyte (anche se, come dici, sembra il medesimo bios per entrambe le versioni)...

Si si scusate errore di dgt
il senso cmq si era capito... :D

e.greg.io
17-03-2011, 19:55
Ho postato la foto di una scheda Asus data per compatibile con l'aggiornamento del BIOS, ma il socket è quello standard AM3.

ma non può essere semplicemente che quelli della asus si siano fumati qualcosa?
degli altri produttori nessuno ha parlato di compatibilità, non smentendo quindi le news amd.

paolo.oliva2
17-03-2011, 20:01
Posso dire una grande cavolata?

E se la verità stasse nel mezzo?
Cioè... sappiamo che alla fine dell'anno (Q4) AMD presenterà BD X4 nativo... ma a sto punto io sarei quasi per pensare che sia BD 2 (o perlomeno AMD avrebbe più tempo per pensare ad un socket buono per i successivi BD fino a che non si trasformino in APU).
Si spiegherebbero tutti sti casini... e forse pure il marcia-indietro di BD AM3 a giugno.

Ora... se AMD decidesse di portare BD X10 pure nel desktop, e se questo avesse il quad-channel.... chi comprerebbe una mobo socket AM3+ dovrebbe cambiarla un'altra volta.

AMD potrebbe aver confezionato BD AM3 semplicemente perché ormai non poteva mangiarsi la parola delle mobo retrocompatibili, cioé che sulla stessa mobo ci potevi montare qualsiasi procio AMD.

Tra creare un socket e mobo per una vita di 4 mesi e poi forse realizzare il socket AM4, AMD potrebbe aver pensato di realizzare BD Q2 sul socket AM3 e con il prossimo BD tagliare i ponti al vecchio e amen.

Athlon 64 3000+
17-03-2011, 20:21
Posso dire una grande cavolata?

E se la verità stasse nel mezzo?
Cioè... sappiamo che alla fine dell'anno (Q4) AMD presenterà BD X4 nativo... ma a sto punto io sarei quasi per pensare che sia BD 2 (o perlomeno AMD avrebbe più tempo per pensare ad un socket buono per i successivi BD fino a che non si trasformino in APU).
Si spiegherebbero tutti sti casini... e forse pure il marcia-indietro di BD AM3 a giugno.

Ora... se AMD decidesse di portare BD X10 pure nel desktop, e se questo avesse il quad-channel.... chi comprerebbe una mobo socket AM3+ dovrebbe cambiarla un'altra volta.

AMD potrebbe aver confezionato BD AM3 semplicemente perché ormai non poteva mangiarsi la parola delle mobo retrocompatibili, cioé che sulla stessa mobo ci potevi montare qualsiasi procio AMD.

Tra creare un socket e mobo per una vita di 4 mesi e poi forse realizzare il socket AM4, AMD potrebbe aver pensato di realizzare BD Q2 sul socket AM3 e con il prossimo BD tagliare i ponti al vecchio e amen.

Per me Buldozer è incompatibile con le mobo AM3.
Il socket AM3+ verrà usate dal Buldozer che uscirà a giugno e da Buldozer2 che uscirà nel 2012.
Mentre per le versione Buldozer Next Gen del 2013 sarà un nuova architettura e userà un socket completamente nuovo.

dany700
17-03-2011, 20:27
Posso dire una grande cavolata?

E se la verità stasse nel mezzo?
Cioè... sappiamo che alla fine dell'anno (Q4) AMD presenterà BD X4 nativo... ma a sto punto io sarei quasi per pensare che sia BD 2 (o perlomeno AMD avrebbe più tempo per pensare ad un socket buono per i successivi BD fino a che non si trasformino in APU).
Si spiegherebbero tutti sti casini... e forse pure il marcia-indietro di BD AM3 a giugno.

Ora... se AMD decidesse di portare BD X10 pure nel desktop, e se questo avesse il quad-channel.... chi comprerebbe una mobo socket AM3+ dovrebbe cambiarla un'altra volta.

AMD potrebbe aver confezionato BD AM3 semplicemente perché ormai non poteva mangiarsi la parola delle mobo retrocompatibili, cioé che sulla stessa mobo ci potevi montare qualsiasi procio AMD.

Tra creare un socket e mobo per una vita di 4 mesi e poi forse realizzare il socket AM4, AMD potrebbe aver pensato di realizzare BD Q2 sul socket AM3 e con il prossimo BD tagliare i ponti al vecchio e amen.

ho letto un articolo...in cui si affermava che nel Q4 arriverà un BD con almeno 10% in più di prestazioni...stessa cosa per Liano (ma questo è già ufficiale)...pur essendo la tua un'ipotesi plausibile...a questo punto i chipset 9xx non servirebbero ad una mazza (non che io non lo pensassi già in precedenza nè :asd: )

paolo.oliva2
17-03-2011, 20:58
ho letto un articolo...in cui si affermava che nel Q4 arriverà un BD con almeno 10% in più di prestazioni...stessa cosa per Liano (ma questo è già ufficiale)...pur essendo la tua un'ipotesi plausibile...a questo punto i chipset 9xx non servirebbero ad una mazza (non che io non lo pensassi già in precedenza nè :asd: )

Però AMD DEVE essere chiara almeno prima della distribuzione delle mobo AM3+, perché altrimenti della gente potrebbe acquistarle e sentirsi fregata.

Comunque c'è un punto da chiarire... sul 10% di prestazioni in più rispetto a BD prossimo. Non voglio puntare il discorso sul fatto di maggiori prestazioni, ma sul fatto di un'architettura/mobo diversa.

Faccio questo esempio: AMD ha detto più che esplicitamente che BD X10 non avrà incrementi di TDP rispetto all'X8, però sappiamo che sarà quad-channel (o octa-channel nel caso di BD X20 server).

Ora... senza tirare fuori confronti inutili di prestazioni, sappiamo benissimo che Intel realizzerà SB X6 e X8 per desktop verso la fine dell'anno (coincidenza con BD 2 che verrà nel Q4) e comunque prima o poi Intel butterà fuori il 22nm.

Se AMD avesse valutato che BD X8 oltre un certo clock non può andare, l'arma che avrebbe da giocare è BD X10 pure nel desktop. Ragionandoci... Un BD X4 o X20 (:)) in ogni caso avrà una potenza in ST equivalente perché comunque il clock finale sull'ultimo modulo attivo sarebbe uguale perché avrà la stessa frequenza.
Un SB X6-X8 non potrà offrire più frequenza di un 2600K in ST, perché comunque l'IPC sarà quello e la frequenza simile (contando il turbo).
Ma l'SB X6 e X8 permetteranno indubbiamente più potenza di un 2600K in MT e ugualmente in confronto ad un i7 X6.
Cosa offrirebbe un BD X10 in più? I 2 core in più, cioé più potenza nell'MT.
Ma se BD X10 non funzia con il dual-channel, che farebbe? Una mobo/socket UNICAMENTE per BD X10? IMPOSSIBILE.

Se unissimo il tutto, BD Q4 su socket nuovo, magari TUTTI dual/quad channel, quindi con offerta da BD X4 a BD X10 e chiuso lì.
E a questo punto... sarebbe un suicidio obbligare tutti a cambiare socket AM3+ per montare un BD che poi a fine anno sarebbe morto.

Se unissimo le cose, avrebbe un senso un marcia indietro di AMD con BD su AM3, prezzi bassi e completamente aperto in OC, tanto la nuova release avrà una sua mobo e bye bye retro-compatibilità, ma comunque AMD avrebbe rispettato la parola data, cioé un BD montabile su una mobo dove comunque sarebbe possibile montare anche proci precedenti, soltanto che invece di essere AM3+ sarà sempre l'AM3. :)

Edit:

Poi il tutto non contrasterebbe con il settore server.
Quando AMD vendeva il Thuban, era un X6 desktop, ma nei server arrivava al MC X12.
Con BD X8 desktop, offrirà BD X16 nei server.
Se arrivasse a proporre BD X10 nel desktop, comunque nei server offrirà BD X20, non ci sarebbe mai una sovrapposizione d'offerta.

Per me Buldozer è incompatibile con le mobo AM3.
Il socket AM3+ verrà usate dal Buldozer che uscirà a giugno e da Buldozer2 che uscirà nel 2012.
Mentre per le versione Buldozer Next Gen del 2013 sarà un nuova architettura e userà un socket completamente nuovo.

Il tuo ragionamento lo condivido... però, se BD 2 non fosse nel 2012 ma nel Q4 2011? Faresti un socket per 6 mesi? Ma anche se BD nel Q4 non fosse BD2, comunque potrebbe ugualmente usare lo stesso socket futuro... quindi, un AM3+ sarebbe sempre nel mercato solamente per 6 mesi al max... e AMD ha sempre detto di valorizzare al max l'acquisto del cliente nel tempo e nel possibile.
In ogni caso... non è strano un BD in Q2 2011, un BD in Q4 2011 e un altro BD in Q2 2012? 3 release in poco più di 1 anno?

Invece se BD 2 avesse +10% di IPC, mettiamoci frequenze più alte per l'affinamento del silicio... non avrebbe dell'incredibile ipotizzare un MC quad-channel e quindi anche via libera ad un BD X10 per desktop... della serie 2 piccioni con una fava.

cionci
17-03-2011, 21:10
Faccio questo esempio: AMD ha detto più che esplicitamente che BD X10 non avrà incrementi di TDP rispetto all'X8, però sappiamo che sarà quad-channel (o octa-channel nel caso di BD X20 server).

Ora... senza tirare fuori confronti inutili di prestazioni, sappiamo benissimo che Intel realizzerà SB X6 e X8 per desktop verso la fine dell'anno (coincidenza con BD 2 che verrà nel Q4) e comunque prima o poi Intel butterà fuori il 22nm.
BD2 nel Q4 ??? Quad-channel sui desktop ??? :mbe:
Il 10% in più di performance è assolutamente probabile che siano di frequenza.

Athlon 64 3000+
17-03-2011, 21:14
A me l'unica cosa che interessa e che escano le mobo AMD9xx e il Buldozer x4 che sia nativo perchè a me non piace avere processori castrati.
Mal che vada se sarà molto competitivo ripegherò su Llano che comunque sarà sempre più veloce del mio Phenom II 955.

ghiltanas
17-03-2011, 21:15
Posso dire una grande cavolata?

E se la verità stasse nel mezzo?
Cioè... sappiamo che alla fine dell'anno (Q4) AMD presenterà BD X4 nativo...

in che senso un BD X4 nativo? :confused:

Athlon 64 3000+
17-03-2011, 21:20
BD2 nel Q4 ??? Quad-channel sui desktop ??? :mbe:
Il 10% in più di performance è assolutamente probabile che siano di frequenza.

Mi sa che stiamo delirando e si stanno sparando troppe cavolate.
A proposito poi della possibilità o no che BD x4 sia nativo,questa tesi sembrerebbe confermata da una slide che avevo trovato tempo fà dove venivano nominati i tempi di rilascio sia di Buldozer che di Llano.
Praticamente alla voce BD x4 c'era scritto che aveva 4 MB di L3 contro gli 8MB delle versione x6 e x8 che significa che deriveranno dallo stesso wafer.
Se solo la riuscissi a ritrovare e in questi giorni ho provato senza successo.

Athlon 64 3000+
17-03-2011, 21:31
Poi il tutto non contrasterebbe con il settore server.
Quando AMD vendeva il Thuban, era un X6 desktop, ma nei server arrivava al MC X12.
Con BD X8 desktop, offrirà BD X16 nei server.
Se arrivasse a proporre BD X10 nel desktop, comunque nei server offrirà BD X20, non ci sarebbe mai una sovrapposizione d'offerta.



Il tuo ragionamento lo condivido... però, se BD 2 non fosse nel 2012 ma nel Q4 2011? Faresti un socket per 6 mesi? Ma anche se BD nel Q4 non fosse BD2, comunque potrebbe ugualmente usare lo stesso socket futuro... quindi, un AM3+ sarebbe sempre nel mercato solamente per 6 mesi al max... e AMD ha sempre detto di valorizzare al max l'acquisto del cliente nel tempo e nel possibile.
In ogni caso... non è strano un BD in Q2 2011, un BD in Q4 2011 e un altro BD in Q2 2012? 3 release in poco più di 1 anno?



Per me stai troppo fantasticando e di conseguenza le stai un po' sparando grossa.
Per il Q4 2011 usciranno dei modelli Buldozer con nuove frequenze e non BD2.
Sono sicuro che BD e BD2 useranno il socket AM3+ e che non ci sarà nessun quad channel in ambito desktop.
La versione x10 è una possibilità,ma non è certo che esca.
E' vero che si è parlato di un piattaforma con il triplo canale,ma da quello che mi ricordo sarà solo per l'ambito server.
Il dubbio è riguardo l'APU basata su BD2 che non si sà se userà il socket FM1 di Llano o una versione chiamata FM2.

Heimdallr
17-03-2011, 21:32
in che senso un BD X4 nativo? :confused:

mi sembra che all'inizio gli X4 saranno scarti degli X8 con 2 moduli fallati.

Emaximus
17-03-2011, 21:34
in che senso un BD X4 nativo? :confused:

x4 costruito con un die specifico, cioè non ricavato da die x8 fallati (se in un procio x8 non funzionano bene determinati core, o moduli, si disabilitano e si vende come x4 o x6)

Athlon 64 3000+
17-03-2011, 21:43
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/amd-8-cekirdekli-bulldozer-islemcisini-ikinci-ceyrekte-satisa-sunacak.htm

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-roadmap-amd-per-le-soluzioni-zacate-e-llano_34468.html

Ho trovato la notizia con le slide di rilascio delle cpu(che potrebbe essere state modificate rispetto a quanto è stata pubblicata la notizia).
Come vedete le versione x8 e x6 avranno 8 MB di cache L3 e quindi significa che deriveranno dallo stesso wafer.
Mentre per la versione x4 mette 4 MB di cache L3 e questi mi fa pensare che sarà nativo.

floydbarber
17-03-2011, 21:59
io ho semplicemente corretto l'utente sul fatto che il socket am3+ nero c'è dalla rev 3.1 e non dalla 3.0.....per il supporto di bulldozer sulle 3.0, penso che tocca aspettare dichiarazioni anche da parte di gigabyte (anche se, come dici, sembra il medesimo bios per entrambe le versioni)...

Si certo, non era per correggerti. Volevo far notare a tutti che anche gigabyte come asus ha pubblicato un bios (teoricamente) compatibile con processori am3+ per una scheda am3.

Emaximus
17-03-2011, 22:18
Si certo, non era per correggerti. Volevo far notare a tutti che anche gigabyte come asus ha pubblicato un bios (teoricamente) compatibile con processori am3+ per una scheda am3.

si tranquillo :D.....comunque tocca aspettare che gigabyte dica qualcosa (come ha fatto asus), perchè anche se il bios sulla GA-890GPA-UD3H 3.1 sembra il medesimo per la rev 3.0 (bios con lo stesso nome e stessa dimensione), nelle pagine della mobo rev 3.0 non leggo nulla del tipo "Support Am3+ Processor" o "Get Ready for New Generation of 32nm AMD AM3+ CPU" (presenti nelle pagine della 3.1)...

Zac
17-03-2011, 22:32
e nella revisione 3.1 il socket è nero,
in quella 3.0 è bianco

capitan_crasy
17-03-2011, 23:25
si tranquillo :D.....comunque tocca aspettare che gigabyte dica qualcosa (come ha fatto asus), perchè anche se il bios sulla GA-890GPA-UD3H 3.1 sembra il medesimo per la rev 3.0 (bios con lo stesso nome e stessa dimensione), nelle pagine della mobo rev 3.0 non leggo nulla del tipo "Support Am3+ Processor" o "Get Ready for New Generation of 32nm AMD AM3+ CPU" (presenti nelle pagine della 3.1)...

Non c'entra che la scheda mamma abbia il medesimo disegno o BIOS o dimensioni...
Una ha il socket AM3+ (3.1) e quindi anche le nuove caratteristiche elettriche per BD, cosa che i socket AM3 non hanno...
Inoltre tutto è già stato stabilito da AMD:
Il socket AM3+ NON e compatibile con il socker AM3 e questa è una certezza!
E' Asus a dover chiarire le cose dato che va contro le dichiarazioni AMD; a meno che non saranno presentati (a sorpresa) CPU Bulldozer basati sul socket AM3 con consumi più alti e minor prestazioni...

paolo.oliva2
17-03-2011, 23:44
BD2 nel Q4 ??? Quad-channel sui desktop ??? :mbe:
Il 10% in più di performance è assolutamente probabile che siano di frequenza.

BD2 è accreditato 1 anno dopo BD, ma se, come sembra, BD prossimo è un X8 nativo selezionato come BD X4-X6 e X8 (stando alle indiscrezioni, BD X4 doveva avere 4MB di L3, mentre le ultime info danno BD X4-X6 e X8 UP 8MB di L3), in tutti i casi se fosse lo stesso step, AMD semplicemente non commercializzerebbe BD X4 da un BD X8 nativo almeno all'inizio, perché potrebbe chiedere un plus come modello da 8MB di L3. Ora... se per aprile 2012 AMD avesse in programma lo step BD 2, potrebbe avere un senso un X8 con tutte le varianti (X4-X6-X8) a favore di un BD nel Q4 che possa essere pure una via di mezzo, se non completamente, un BD 2.

No, perché BD2 integrerebbe un set di nuove istruzioni, e affinamenti nell'architettura. L'aumento di frequenza sarebbe a parte semplicemente perché AMD ha riportato un TDP inferiore a parità di potenza, e sarebbe normale per il fatto del raffinamento del silicio. Se fosse solo riferito al clock, che senso avrebbe modificarne il nome? Il Thuban è il Thuban, che sia un 1055T o un 1100T rimane sempre un Thuban e non cambia in Thuban 2.

Il discorso quad-channel non è che lo tiro fuori per dire che AMD l'ha più lungo, ma semplicemente perché BD X10 si era parlato di quad-channel nel die di un BD X10 server..

Se AMD comunque decidesse di portare un BD X10 anche nel desktop, credo sia più semplice modificare una mobo a quad-channel che castrare un BD X10 al dual channel.

Se AMD decidesse di portarlo quindi, mi pare logico che dovrebbe fare una mobo che supporti tutti i BD e non solo il top, di qui mi sembra logico ipotizzare che un BD2, se aumentasse del 10% le performances, richiederebbe un 10% in più di banda verso le ram, e unito al clock più alto, un dual-channel comincerebbe ad essere un po' stretto, per cui BD X10 o non BD X10, anche un BD X8 non è che ci sguazzerebbe con un dual-channel, ma comunque consentirebbe ad AMD, se volesse, di portare un BD X10 pure nel desktop.

Inoltre, ricordiamoci che BD è un procio da overclock, dichiarato apertamente da AMD stessa. Se AMD non ha usato le stesse parole per il Thuban, che da un 3,2GHz stock di un 1090T un OC del +30% è una prassi normale (oltre +40% a liquido), mi farebbe credere che BD possa garantire OC più corposi, del resto con una frequenza nativa già superiore e con 30W TDP in meno, le premesse ci sono tutte.
Insomma, un Thuban a +1,3GHz rispetto al def, per 4,5GHz finali in OC, con un TDP 125W, un BD X6 avrebbe 95W e partirebbe dai 4GHz def sicuramente...

Non so fino a che punto, quindi, un BD 2 possa essere ancora proposto con un dual-channel in futuro.

capitan_crasy
18-03-2011, 00:44
Disponibile sul mercato tedesco la Gigabyte GA-870A-USB3 Rev.3.1 socket AM3+ con chipset 870+SB850!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i85560_ga-870a-usb3-rev.3.1.jpg

Il prezzo minimo è di 76.19 euro

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20694650/GIGABYTE-GA-870A-USB3)

°Ryden°
18-03-2011, 00:49
solo 76 €? :eek:

smoking84
18-03-2011, 01:49
Ottimo prezzo!! Quindi nei prossimi giorni dovrebbe arrivare anche qui da noi?

3ACKDOOR
18-03-2011, 01:50
sata 3, usb3 e presumibilmente CF... a quel prezzo... costano come la controparte a socket intel :sofico:

Emaximus
18-03-2011, 05:05
Non c'entra che la scheda mamma abbia il medesimo disegno o BIOS o dimensioni...
Una ha il socket AM3+ (3.1) e quindi anche le nuove caratteristiche elettriche per BD, cosa che i socket AM3 non hanno...
Inoltre tutto è già stato stabilito da AMD:
Il socket AM3+ NON e compatibile con il socker AM3 e questa è una certezza!
E' Asus a dover chiarire le cose dato che va contro le dichiarazioni AMD; a meno che non saranno presentati (a sorpresa) CPU Bulldozer basati sul socket AM3 con consumi più alti e minor prestazioni...


lo so era solo un ipotesi :rolleyes:.....
ad ogni modo.....non capisco perchè la gigabyte abbia creato prima una versione 3.0 con socket am3 e poi una ver 3.1 con socket am3+ (avrei fatto direttamente la 3.1).....poi asus....si possono considerare varie ipotesi (ne metto solo due), come la tua capitano, e cioè che amd magari all'ultimo faccia uscire delle cpu bulldozer per socket am3 come era stato fatto su socket 939 e 754 (opinione personale e liberi di criticarla tranquillamente :)....penso che la cosa non succeda, perchè amd dice da sempre che bulldozer non andrà su socket am3), o anche, l'ipotesi che riguarda asus, cioè il supporto alle motherboard am3 tramite aggiornamento del bios (anche qui....opinione personale e liberi di criticarla tranquillamente :)......penso al fatto che amd, dice da sempre che bulldozer non andrà su socket am3, però allo stesso tempo non posso credere che un azienda del calibro di asus spari una cavolata cosi grossolana, con tanto di pagina ufficiale)....arrivati a questo punto...posso solo dire come va...va, aspettiamo e vediamo ulteriori aggiornamenti :D

_andrea_
18-03-2011, 05:17
Ecco cosa scrivono su xs:
"@taz2 there are atleast already 2 threads active on this topic. but the basics are:
am3 socket: 941 pin holes
am3+ socket: 942 pin holes
---
am3 cpu: 938 pins
am3+ cpu: 940 pins

And Asus have already routed (activated) the 2 extra pinholes on the am3 socket for the boards on their list (940pin-938pin), and the 940pin am3+ cpu is physically able to be placed in the 941 pinhole am3 socket."

Spero di non essere OT!

dj_andrea
18-03-2011, 05:42
ottimo se andranno bene prenderò una cpu bulldozer senza cambiare scheda madre

paolo.oliva2
18-03-2011, 07:39
Ecco cosa scrivono su xs:
"@taz2 there are atleast already 2 threads active on this topic. but the basics are:
am3 socket: 941 pin holes
am3+ socket: 942 pin holes
---
am3 cpu: 938 pins
am3+ cpu: 940 pins

And Asus have already routed (activated) the 2 extra pinholes on the am3 socket for the boards on their list (940pin-938pin), and the 940pin am3+ cpu is physically able to be placed in the 941 pinhole am3 socket."

Spero di non essere OT!

In ogni caso, non capisco comunque meccanicamente come faccia, perché va bene il numero totale di pin, ma se un socket AM3+ ha un forellino per il piedino del procio dove invece un socket AM3 l'ha chiuso... come lo infilo?

Ma c'è una cosa che mi fa riflettere di più... non capisco che interesse avrebbero le ditte produttrici di mobo a dichiarare la retro-compatibilità a scapito della vendita di nuove mobo...

Quindi... stando le cose che o Asus o AMD non stanno dicendo tutto per intero, se qualcuna ha sorprese in serbo, bisogna valutare chi avrebbe più interessi commerciali.

Ora, se le ditte produttrici di mobo avrebbero tutto l'interesse a non dirlo, rimarrebbe solo, per assurdo, che l'unico interesse l'avrebbe AMD, quasi per far credere che i tempi di commercializzazione di BD sarebbero più lontani. Non vedo alcun altro interesse... anche perché si arriverebbe all'assurdo che AMD stessa ci perderebbe a riportare la non compatibilità di BD con AM3, perché in ogni caso renderebbe l'idea che passare ad un sistema BD comprenderebbe obbligatoriamente anche l'acquisto della mobo.
Bah... oppure arriveremmo alla fanta-ipotesi che AMD avrebbe chiesto delle mobo ex-novo ed i produttori di mobo gli hanno risposto picche, tipo i sensori temp sul Thuban e tutta la gestione consumo/ventole.

greeneye
18-03-2011, 08:19
Un paio di post interessanti dal twitter di dresdenboy:

http://thread.gmane.org/gmane.comp.java.openjdk.hotspot.compiler.devel/4886

http://realworldtech.com/forums/index.cfm?action=detail&id=117803&threadid=117688&roomid=2

Nel primo sono dei commit da parte di un tecnico amd al sorgente dell openjdk per disabilitare il prefetch software perchè inferiore a quello hardaware dei bulldozer.

Il secondo è più interessante e rigiarda l'architettura delle fpu e se sia preferibile l'approccio FPA/FPM o FMA. (tutto il thread è interessante anche se in alcuni (parecchi) passaggi non ci ho capito un H)

bicchiere
18-03-2011, 08:56
Io invece non capisco una cosa.

Come mai AMD non è intervenuta dopo 10 SECONDI
dagli annunci di Asus, almeno per chiarire come stanno le cose?

TheDoctor88
18-03-2011, 09:46
Disponibile sul mercato tedesco la Gigabyte GA-870A-USB3 Rev.3.1 socket AM3+ con chipset 870+SB850!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i85560_ga-870a-usb3-rev.3.1.jpg

Il prezzo minimo è di 76.19 euro

Clicca qui... (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20694650/GIGABYTE-GA-870A-USB3)

Ottimo prezzo.

dany700
18-03-2011, 09:47
Io invece non capisco una cosa.

Come mai AMD non è intervenuta dopo 10 SECONDI
dagli annunci di Asus, almeno per chiarire come stanno le cose?

in effetti...nell'annuncio ufficiale ASUS

http://event.asus.com/2011/mb/AM3_PLUS_Ready/

le schede appartenenti alla prima lista...sono dichiarate compatibili e neppure verrano aggiornate di conseguenza alle am3+ come le seconde, che attualmente non possono ospitare BD.

Un bel mistero.

Caterpillar86
18-03-2011, 10:07
Speriamo di sapere presto se la mia Gigabyte GA-890FXA-UD5 li può supportare, così anzichè comprare un Phenom II X6 aspetto un po' di mesi in più e mi faccio direttamente Buldozer

OEidolon
18-03-2011, 10:21
In ogni caso, non capisco comunque meccanicamente come faccia, perché va bene il numero totale di pin, ma se un socket AM3+ ha un forellino per il piedino del procio dove invece un socket AM3 l'ha chiuso... come lo infilo?

Ma c'è una cosa che mi fa riflettere di più... non capisco che interesse avrebbero le ditte produttrici di mobo a dichiarare la retro-compatibilità a scapito della vendita di nuove mobo...

Quindi... stando le cose che o Asus o AMD non stanno dicendo tutto per intero, se qualcuna ha sorprese in serbo, bisogna valutare chi avrebbe più interessi commerciali.

Ora, se le ditte produttrici di mobo avrebbero tutto l'interesse a non dirlo, rimarrebbe solo, per assurdo, che l'unico interesse l'avrebbe AMD, quasi per far credere che i tempi di commercializzazione di BD sarebbero più lontani. Non vedo alcun altro interesse... anche perché si arriverebbe all'assurdo che AMD stessa ci perderebbe a riportare la non compatibilità di BD con AM3, perché in ogni caso renderebbe l'idea che passare ad un sistema BD comprenderebbe obbligatoriamente anche l'acquisto della mobo.
Bah... oppure arriveremmo alla fanta-ipotesi che AMD avrebbe chiesto delle mobo ex-novo ed i produttori di mobo gli hanno risposto picche, tipo i sensori temp sul Thuban e tutta la gestione consumo/ventole.

beh meccanicamente probabilmente succede come con le cpu am3 e il socket am2, meccanicamente io sulla mia mobo am2 potrei mettere su una qualsiasi cpu am3, però (come tutti sappiamo) non ci sarebbero molte caratteristiche avanzate (gestione tdp etc.etc.)

discorso convenienza produttori di schede madri: così di primo acchito direi che vogliono svuotare i magazzini delle schede am3 e vogliono magari stuzzicare chi (come me) si trova nella situazione di scegliere se passare subito ad una piattaforma am3 o aspettare BD su am3+. Quindi a me sembra che mi dicano: hey amico, guarda puoi pigliarti subito la mobo am3 che ti dico io, che tanto poi ti flashi il bios e ci metti su il BD che aspetti da tanto.

mah...come al solito in questo ambiente l'unica certezza è che bisogna aspettare i fatti (in questo caso le cpu e le mobo :D ) tirerò avanti ancora un po' e poi vedremo se BD vale l'attesa :stordita:

capitan_crasy
18-03-2011, 11:27
Speriamo di sapere presto se la mia Gigabyte GA-890FXA-UD5 li può supportare, così anzichè comprare un Phenom II X6 aspetto un po' di mesi in più e mi faccio direttamente Buldozer

Non mi farei troppe illusioni...
Le parole di AMD sulla incompatibilità del socket AM3 sulle CPU Socket AM3+ rimangono le più valide...

Fabiano 82
18-03-2011, 12:34
che ne dite? Debutto BD 11 giugno...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-giugno-il-debutto-delle-cpu-amd-bulldozer_35953.html

Se è notizia vecchia chiedo scusa.

gianni1879
18-03-2011, 12:48
Non c'entra che la scheda mamma abbia il medesimo disegno o BIOS o dimensioni...
Una ha il socket AM3+ (3.1) e quindi anche le nuove caratteristiche elettriche per BD, cosa che i socket AM3 non hanno...
Inoltre tutto è già stato stabilito da AMD:
Il socket AM3+ NON e compatibile con il socker AM3 e questa è una certezza!
E' Asus a dover chiarire le cose dato che va contro le dichiarazioni AMD; a meno che non saranno presentati (a sorpresa) CPU Bulldozer basati sul socket AM3 con consumi più alti e minor prestazioni...
è quello che penso io, almeno che Asus non si sia bevuta il cervello o cerchi un pò di pubblicità.

Però sarebbe davvero ridicolo

capitan_crasy
18-03-2011, 12:48
che ne dite? Debutto BD 11 giugno...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-giugno-il-debutto-delle-cpu-amd-bulldozer_35953.html

Se è notizia vecchia chiedo scusa.

Ci sono diverse date:
Si parla di presentazione al E3 (7/9 Giugno), al Computex 2011 (31 maggio, 4 Giugno) oppure tutto rimandato al 20 giugno...

capitan_crasy
18-03-2011, 12:51
è quello che penso io, almeno che Asus non si sia bevuta il cervello o cerchi un pò di pubblicità.

Però sarebbe davvero ridicolo

Lo stesso JF aveva smentito a suo tempo una versione di BD sul socket AM3, però che Asus annunci così in pompa magna tale compatibilità è troppo strano...
Sto aspettando delle conferme anche se dubito che arriveranno in tempi brevi...

AndryTAS
18-03-2011, 13:26
Ragazzi una cosa le AM3+ saranno tutte compatibili con i phenom II vero?

Vash_85
18-03-2011, 13:27
Ragazzi una cosa le AM3+ saranno tutte compatibili con i phenom II vero?

Sembrerebbe di si

Lunar Wolf
18-03-2011, 13:43
Phenom II x4 980 a 3.7Ghz :eek:


Link (http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x4-980-black-edition-in-arrivo-3-7-ghz/30312/1.html)


Se gia con i 45nm riesce ad ottenere un 3.7 su un quad da 125w di tdp non oso immaginare che freqeunze avrà bull x4 a 32nm con tutte le migliorie varie.

A questo punto i calcoli che fa sempre Paolo potranno essere anche confermati nel tempo o superati!

Jean240
18-03-2011, 14:20
Phenom II x4 980 a 3.7Ghz :eek:


Link (http://www.tomshw.it/cont/news/phenom-ii-x4-980-black-edition-in-arrivo-3-7-ghz/30312/1.html)


Se gia con i 45nm riesce ad ottenere un 3.7 su un quad da 125w di tdp non oso immaginare che freqeunze avrà bull x4 a 32nm con tutte le migliorie varie.

A questo punto i calcoli che fa sempre Paolo potranno essere anche confermati nel tempo o superati!

Quoto!!

Mparlav
18-03-2011, 15:28
Lo stesso JF aveva smentito a suo tempo una versione di BD sul socket AM3, però che Asus annunci così in pompa magna tale compatibilità è troppo strano...
Sto aspettando delle conferme anche se dubito che arriveranno in tempi brevi...

E ti dirò, l'ha ribadito poco fa' ad un domanda diretta:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4784295&postcount=65

"I will openly admit to being wrong when I am wrong.
However I am not untruthful.
I say what I am allowed to say and when I am wrong I admit it.
AMD will only support BD in AM3+ sockets."


Il che non è in contrasto con quanto vuole fare Asus: Amd non supporta (ergo niente garanzia), Asus dice invece che funzionano quei modelli con quel bios.

Il punto per l'utente finale è:
"Chi copre la garanzia di uno Zambezi Boxed in una Asus am3?"
Parlo in termini legali, perchè ai fini pratici una soluzione con l'eshop/negozio che l'ha venduto, la si potrebbe anche trovare.

bicchiere
18-03-2011, 15:39
AMD will only support BD in AM3+ sockets.


OK, insomma ASUS non mentiva, si è inventata una specie di "hack".
Bene, a questo punto mi aspetto di notare una RILEVANTE differenza di prestazioni tra le schede ASUS "hakkate" e quelle AM3+
...
altrimenti AM3+ sarebbe un socket nuovo senza motivo!

Vash_85
18-03-2011, 15:40
OK, insomma ASUS non mentiva, si è inventata una specie di "hack".
Bene, a questo punto mi aspetto di notare una RILEVANTE differenza di prestazioni tra le schede ASUS "hakkate" e quelle AM3+
...
altrimenti AM3+ sarebbe un socket nuovo senza motivo!

L'importante e che funzioni...;)
E soprattutto che non ritirino le mobo dal mercato a causa di qualche bug :D

Gigamez
18-03-2011, 15:43
una domanda: se AMD non supportara' in nesun modo i BD su am3, che vantaggio avrebbe Asus a fornire bios adatti ai propri clienti, rischiando oggettivamente molte grane e non potendo guadagnare dal possibile cambio di scheda madre da parte degli acquirenti?
I costi progettuali riguardanti lo sviluppo di una nuova scheda sarebbero ridicoli, e tutto sommato basterebbe rimarchiare quelle attuali con socket diverso per aspirare a lauti guadagni sicuri e semplici.

D'altra parte e' chiaro che quelle schede saranno rese compatibili, altrimenti Asus stessa non avrebbe reso pubblica ed in maniera ufficiale una cosa del genere direttamente sul suo sito (cosa oltretutto mai smentita, nemmeno da AMD).

Asus ha fatto un passo importante ed ufficiale, facendo vedere gia' delle beta dei bios: a questo punto secondo me è ovvio che qui qualcuno (AMD) non la sta raccontando completamente giusta.

In ogni caso vista la differenza di socket e l'incompatibilità meccanica l'unica ipotesi rimane quella di BD anche su am3, e non solo su AM3+.

cionci
18-03-2011, 15:47
Il problema più grosso è quello meccanico...se la CPU nel socket non c'entra, come si fa a farla funzionare ?

Vash_85
18-03-2011, 15:49
Il problema più grosso è quello meccanico...se la CPU nel socket non c'entra, come si fa a farla funzionare ?

Ricordo che ai tempi del tualatin esistevano degli acrocchi per adattare le cpu a schede madri date....

Gigamez
18-03-2011, 15:49
OK, insomma ASUS non mentiva, si è inventata una specie di "hack".
Bene, a questo punto mi aspetto di notare una RILEVANTE differenza di prestazioni tra le schede ASUS "hakkate" e quelle AM3+
...
altrimenti AM3+ sarebbe un socket nuovo senza motivo!

Se fosse davvero cosi' allora AMD questa volta avrebbe giocato sporco, ed il suo piedino in piu' sarebbe solo un mezzo per spingere i nuovi chipset e quindi speculare maggiormente (come Intel insegna da anni).
C'e' da dire che Intel in passato ha potuto fare cose del genere in quanto era la regina al livello tecnologico. Se AMD facesse una cosa del genere probabilmente è molto sicura del suo prodotto e vuole spingerlo alle spalle dei nostri portafogli (una cosa tristemente normale quando si parla di mercato, indipendentemente dalle tifoserie).

vedremo come si evolve la situazione.. :confused:

capitan_crasy
18-03-2011, 15:51
OK, insomma ASUS non mentiva, si è inventata una specie di "hack".
Bene, a questo punto mi aspetto di notare una RILEVANTE differenza di prestazioni tra le schede ASUS "hakkate" e quelle AM3+
...
altrimenti AM3+ sarebbe un socket nuovo senza motivo!

:rolleyes:
Adesso basta un hack per rendere "senza motivo" le nuove caratteristiche elettriche studiate apposta per una nuova architettura?