View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
capitan_crasy
27-07-2011, 10:21
ciao ragazzi, seguivo i vostri commenti e volevo ancuni chiarimenti che non mi sono ancora chiari sperando di non andare ot, se cosi fosse chiedo venia:
1. le mobo 990fx sono appena uscite, se nel 2012 ci sara il nuovo socket fm2 e quindi le nuove mobo, praticamente queste 990fx avranno vita breve ossia meno di un anno e saranno sostituite a quelle fm2 ?
Non è detto che appena esce Komodo il socket AM3+ venga dichiarato morto; AMD potrebbe sostenere questo socket almeno per tutto il 2012....
2. Komodo è la cpu compatibile socket fm2 che uscira nel 2012, in questa sara integrato il northbridge, un tempo gia le vecchie cpu avevano integrato un nb, la mia domanda è adesso verra integrato insieme al resto anche il nortbridge della mobo ? Per cui la gestione del pci-e ecc ecc sara tutta a carico della cpu ? Se è cosi sara, praticamente piano piano tutto cio che faceva una mobo lo stanno passando alla cpu, arrivera il momento che le mobo in cosa si trasformeranno in vassoi per tazzine ?
scusate queste domande che per voi saranno banali, ma ci sono molte cose che devo studiare della nuova architettura, e di quelle che dovranno venire (fm2), perchè ci sto capendo ben poco.
Il NB della CPU è integrato già dalle prime soluzioni multi core, quello che verrà integrato è il northbridge che normalmente è presente sulla scheda mamma; in pratica verrà inserito il controller PCI-Express nel DIE CPU; di controparte il bus Hypertransport verrà eliminato almeno in tutte le APU (Bobcat, Llano, Trinity) e le CPU Komodo...
Quello che verrà lasciato è il southbridge ovvero il gestore delle porte SATA e USB...
capitan_crasy
27-07-2011, 11:07
ma ipoteticamente, uno che comprasse un ES non avendo firmato alcun NDA potrebbe pubblicare qualsiasi cosa nò? A questo punto dubito che ci siano in giro ES di persone che non abbiano firmato un NDA, altrimenti avremmo sicuramente qualche risultato pubblicato...quindi mi viene da pensare che questi siano fake
Ogni ES AMD, a parte qualche rara eccezione, deve essere restituito alla casa madre.
Se qualcuno compra una CPU ES AMD vuol dire che ha acquistato materiale rubato con tutte le possibili conseguenze del caso...
capitan_crasy
27-07-2011, 11:25
Brutte notizie dal sito donanimhaber.com la quale pubblica una nuova slide AMD, targata luglio 2011, sui presunti tempi di produzione/presentazione:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i102893_amdbulldlansekim-dh-fx57.jpg
La produzione delle CPU BD modelli FX-8150/FX-8120/FX8100/FX-6100/FX-4100 dovrebbe cominciare ad agosto 2011, mentre la presentazione è fissata ad ottobre 2011 vale a dire nel quarto trimestre 2011.
Se fosse vero sarebbero smentile le ultime voci (comunque non confermate) sulla presentazione fissata per il 16 settembre e cosa ancor più fastidiosa il periodo ufficiale AMD fissato per il terzo trimestre 2011.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-Bulldozer-FX-islemcileri-Ekim-ayinda-lanse-edilecek.htm)
The3DProgrammer
27-07-2011, 11:28
Ogni ES AMD, a parte qualche rara eccezione, deve essere restituito alla casa madre.
Se qualcuno compra una CPU ES AMD vuol dire che ha acquistato materiale rubato con tutte le possibili conseguenze del caso...
quindi tu dici che anche se ci fosse qualcuno in giro con ES di BD comprati illegalmente non potrebbe comunque pubblicare risultati perchè rischierebbe grosso dal punto di vista penale?
The3DProgrammer
27-07-2011, 11:31
Brutte notizie dal sito donanimhaber.com la quale pubblica una nuova slide AMD, targata luglio 2011, sui presunti tempi di produzione/presentazione:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i102893_amdbulldlansekim-dh-fx57.jpg
La produzione delle CPU BD modelli FX-8150/FX-8120/FX8100/FX-6100/FX-4100 dovrebbe cominciare ad agosto 2011, mentre la presentazione è fissata ad ottobre 2011 vale a dire nel quarto trimestre 2011.
Se fosse vero sarebbero smentile le ultime voci (comunque non confermate) sulla presentazione fissata per il 16 settembre e cosa ancor più fastidiosa il periodo ufficiale AMD fissato per il terzo trimestre 2011.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-Bulldozer-FX-islemcileri-Ekim-ayinda-lanse-edilecek.htm)
omg...non ci credo
Odio doverlo dire ma OBR l'aveva anticipato gia' da un bel po...speriamo non siâ vero o se e' vero, speriamo abbia trollato su tutto il resto perche' se ha ragione anche su quello...:(
Procrastinozer! :(
Speriamo di no comunque...
capitan_crasy
27-07-2011, 11:37
quindi tu dici che anche se ci fosse qualcuno in giro con ES di BD comprati illegalmente non potrebbe comunque pubblicare risultati perchè rischierebbe grosso dal punto di vista penale?
Se sono sotto NDA direi proprio di si, se invece le prove sono di un ES K10 o K8 la cosa potrebbe passare inosservata...
Phenomenale
27-07-2011, 11:55
quindi tu dici che anche se ci fosse qualcuno in giro con ES di BD comprati illegalmente non potrebbe comunque pubblicare risultati perchè rischierebbe grosso dal punto di vista penale?Non voglio spaventare nessuno, ma comprare materiale rubato è reato di ricettazione, si va in galera insieme al ladro.
Divulgare informazioni riservate è sempre reato, non è l'NDA a renderlo tale...
RoUge.boh
27-07-2011, 11:59
ragazzi ormai ci sono SOLO rinvi....hanno presentato trinity..hanno fatto vedere trinity che dovrebbe uscire tra 1 anno e non BD??solo montato... mah......
Non voglio spaventare nessuno, ma comprare materiale rubato è reato di ricettazione, si va in galera insieme al ladro.
Divulgare informazioni riservate è sempre reato, non è l'NDA a renderlo tale...
Aggiungo che la pena per la ricettazione è più aspra che quella per il furto (se rubo un auto mi becco 3 anni, se compro un auto rubata 5 :eek: )
a sto punto,potrebbe essere che durante lo sviluppo di trinity si siano accorti di qualche miglioria che potrebbe essere girata a bd1......oppure gf ha davvero grossi problemi di rendimento sul processo a 32 e mi chiedo come fara' a sviluppare e produrre anche le gpu a 28 nani....
capitan_crasy
27-07-2011, 12:07
ragazzi ormai ci sono SOLO rinvi....hanno presentato trinity..hanno fatto vedere trinity che dovrebbe uscire tra 1 anno e non BD??solo montato... mah......
Trinity e BD sono la stessa architettura in versione 2.0...
Comunque è quantomeno singolare che AMD faccia vedere vari prototipi di Trinity, mente per le CPU FX tenda un bassissimo profilo (a parte qualche dimostrazione con qualche gioco)...
The3DProgrammer
27-07-2011, 12:09
Trinity e BD sono la stessa architettura in versione 2.0...
Comunque è quantomeno singolare che AMD faccia vedere vari prototipi di Trinity, mente per le CPU FX tenda un bassissimo profilo (a parte qualche dimostrazione con qualche gioco)...
io un'idea me la sono fatta...ma me la tengo per me se no mi danno del troll.
capitan_crasy
27-07-2011, 12:16
a sto punto,potrebbe essere che durante lo sviluppo di trinity si siano accorti di qualche miglioria che potrebbe essere girata a bd1......oppure gf ha davvero grossi problemi di rendimento sul processo a 32 e mi chiedo come fara' a sviluppare e produrre anche le gpu a 28 nani....
Trinity è legato solamente alle APU, è Komodo è destinato alle CPU (che volendo vedere avranno gli stessi core X86)...
Credo che tra BD e BD2 ci sia un qualcosa in più sul silicio a 32nm (si parla di Ultra Low-k) oltre che un leggero miglioramento sull'architettura...
Per quanto riguarda i 28nm GF sono con tecnologia bulk, quindi non interagiscono con la produzioni delle APU/CPU SOI...
RoUge.boh
27-07-2011, 12:19
Trinity e BD sono la stessa architettura in versione 2.0...
Comunque è quantomeno singolare che AMD faccia vedere vari prototipi di Trinity, mente per le CPU FX tenda un bassissimo profilo (a parte qualche dimostrazione con qualche gioco)...
e esattamente quello che volevo dire..
Ormai penso veramente se uscirà BD o la piattaforma comodo slitterà di 1 anno oppure durera verametne pochi mesi...
Trinity è legato solamente alle APU, è Komodo è destinato alle CPU (che volendo vedere avranno gli stessi core X86)...
Credo che tra BD e BD2 ci sia un qualcosa in più sul silicio a 32nm (si parla di Ultra Low-k) oltre che un leggero miglioramento sull'architettura...
Per quanto riguarda i 28nm GF sono con tecnologia bulk, quindi non interagiscono con la produzioni delle APU/CPU SOI...
si,chiaro,lo so che sono apu,quello che ritengo possibile e' che abbiano trovato qualche miglioria durante lo sviluppo di trinity che puo' favorire anche bd1..
altrimenti il processo produttivo di gf e' veramente disastroso.
per quanto riguarda le gpu,ho letto stamattina proprio su hu che il processo a 28 non dovrebbe essere un semplice bulk e che amd pensa di poter presentare le nuove gpu entro fine anno...in ogni caso per gf sarebbe un altro nuovo nodo da sviluppare.
si spera che almeno sulle vga non ci siano problemi...
Heimdallr
27-07-2011, 12:37
si,chiaro,lo so che sono apu,quello che ritengo possibile e' che abbiano trovato qualche miglioria durante lo sviluppo di trinity che puo' favorire anche bd1..
altrimenti il processo produttivo di gf e' veramente disastroso.
per me il problema è il processo produttivo.
dopo tutti questi anni di sviluppo se anche si fossero accorti di poter fare qualche miglioramento alla CPU la cosa da fare era comunque far uscire ora la CPU e poi introdurre le modifiche con BD2 o qualche step successivo.
per me il problema è il processo produttivo.
dopo tutti questi anni di sviluppo se anche si fossero accorti di poter fare qualche miglioramento alla CPU la cosa da fare era comunque far uscire ora la CPU e poi introdurre le modifiche con BD2 o qualche step successivo.
ma tieni anche presente che comunque amd sta vendendo llano(:asd:) e la famiglia zacate/ontario,per cui e' sul mercato.
per il settore server e' pronta a breve(si spera)
e per quanto riguarda bd desktop,in ogni caso modifiche dell ultima ora o no,amd paga solo quello che gf realizza funzionante,quindi non vedrei proprio male un discorso di migliorare il migliorabile in attesa che gf si svegli un po'....
io un'idea me la sono fatta...ma me la tengo per me se no mi danno del troll.
sono curioso (attento a non fare comparazioni con intel).
Onestamente io non so cosa pensare.
garamant
27-07-2011, 12:49
... per quanto riguarda bd desktop,in ogni caso modifiche dell ultima ora o no,amd paga solo quello che gf realizza funzionante,quindi non vedrei proprio male un discorso di migliorare il migliorabile in attesa che gf si svegli un po'....
Anche se AMD paga solo le cpu funzionanti, bisogna comunque mettere in conto un danno di immagine ,dovuta ai continui slittamenti della presentazione e questo GF non lo "rimborsa"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110727125145_bd060710i.jpg
http://www.instantsfun.es/media/flash/drama.swf
secondo me,il discorso di quando possa uscire bulldozer è un problema di strategia,perchè bulldozer è un progetto che (come lo furono altri del passato amd) non esce ogni anno(a parte l'era di apu a cui assisteremo,che sarà una valanca di fx ogni revisione:D ,secondo me) ed non è facile che si possa trovare il momento giusto
secondo voi,considerando le rese e quant'altro ,cosa gli costava farle uscire a giugno e la gente che riusciva miracolosamente ad averle ,cominciare a guadagnare commenti positivi,test e tutto il resto del caso, ecc ecc ecc?
Athlon 64 3000+
27-07-2011, 13:18
Sono basito che addiritura Zambezi verrà lanciato ad ottobre.
Diciamo che sono sempre più stanco di aspettare e garantisco che aspettare fino ad ottobre sarà una bella scocciatura.
Phenomenale
27-07-2011, 13:21
Comunque è quantomeno singolare che AMD faccia vedere vari prototipi di Trinity, mente per le CPU FX tenda un bassissimo profiloIo lo trovo congruente, le APU funzionano con frequenze di clock medie e per quelle bastano gli step attuali del 32nm. ;)
Per bulldozer, CPU punta di diamante della nuova generazione per il quale si sono giocati addirittura il loro marchio più prestigioso: "FX", non possono certo accontentarsi di farlo uscire alle frequenze di llano. Per questo rimandano di qualche mese, per avere un nuovo stepping del 32nm in grado di lavorare a frequenze "degne" dei 32nm e soprattutto del marchio FX. IMHO. :rolleyes:
SwatMaster
27-07-2011, 13:21
Bè, se la presentazione davvero avverrà il 16 settembre (già tardino per quanto mi riguarda), magari quel "launch" ad ottobre si riferisce all'effettiva disponibilità nei negozi worldwide. Non credo sia una cosa così inaspettata.
Obrigado
27-07-2011, 13:39
cut
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110727133836_20110727125145_bd060710i.jpg
marchigiano
27-07-2011, 13:42
Non voglio spaventare nessuno, ma comprare materiale rubato è reato di ricettazione, si va in galera insieme al ladro.
Divulgare informazioni riservate è sempre reato, non è l'NDA a renderlo tale...
e la miseria è una misera cpu mica uno compra droga o tratta schiavi o violenta minorenni...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110727125145_bd060710i.jpg
che è un wafer BD? mi metto subito a contare i die
Sono basito che addiritura Zambezi verrà lanciato ad ottobre.
Diciamo che sono sempre più stanco di aspettare e garantisco che aspettare fino ad ottobre sarà una bella scocciatura.
ci sono già in commercio ottime cpu, perchè ti fissi su qualcosa che non sai neanche come va? poi metti che va male inizi a lamentarti per mesi per le prestazioni? :)
Phenomenale
27-07-2011, 13:56
e la miseria è una misera cpu mica uno compra droga o tratta schiavi o violenta minorenni...
In U.S.A. c'è gente condannata a pagare milioni di dollari di multa per aver scaricato qualche (misero) file MP3 dal peer-to-peer.
Quello che chiami "misera CPU" è un ES, rappresenta segreti industriali, AMD si è svenata per anni a progettare quella nuova architettura, oggi rappresenta il suo futuro. Sarebbe giusto rubarla solo perchè "non si è violentato minorenni" nel farlo?
Aspetta, ci sono cascato in pieno: stavi scherzando :D :D :D
Athlon 64 3000+
27-07-2011, 14:00
Vado un'attimo off topic.
A me Intel mi è sempre stata antipatica e non gli ho dato e mai gli darà un euro da parte mia ed eccoti spiegato perchè non mi interessano le sue CPU.
Off Topic chiuso.
Visto che posseggo da 2-3 settimane una MSI 990FXA-GD65 AM3+ e naturalmente che stia aspettando le nuove CPU in maniera impaziente e non credo di essere l'unico di essere stufo di continuare ad aspettare.
Phenomenale
27-07-2011, 14:11
Visto che posseggo da 2-3 settimane una MSI 990FXA-GD65 AM3+ e naturalmente che stia aspettando le nuove CPU in maniera impaziente e non credo di essere l'unico di essere stufo di continuare ad aspettare.Se sei abituato a comprare/vendere dall' usato ti darei un idea: vendi il tuo X4 955 e prendi un X6 1055T nuovo per un tozzo di pane. Ti diverti a testarlo/occarlo per qualche mese, intanto i Bulldozer escono e dopo il picco iniziale calano un po' di prezzo. Allora rivendi l' X6 quasi nuovo perdendoci solo l'iva e passi al Bulldozer. Senza attese.
sysopsys
27-07-2011, 14:16
Non è detto che appena esce Komodo il socket AM3+ venga dichiarato morto; AMD potrebbe sostenere questo socket almeno per tutto il 2012....
Il NB della CPU è integrato già dalle prime soluzioni multi core, quello che verrà integrato è il northbridge che normalmente è presente sulla scheda mamma; in pratica verrà inserito il controller PCI-Express nel DIE CPU; di controparte il bus Hypertransport verrà eliminato almeno in tutte le APU (Bobcat, Llano, Trinity) e le CPU Komodo...
Quello che verrà lasciato è il southbridge ovvero il gestore delle porte SATA e USB...
Ti ringrazio sei stato molto chiaro e mi hai confermato quello che gia immaginavo.
Per cui se L'HT viene eliminato, praticamente a conti fatti, il mercato enthusiast andra a morire. In quanto non avremo piu quelle belle mobo top di gamma con tutte le funzioni e le capacità per oc e per resistenza oc, li dove come oggi facciamo smanettiamo sul'nb, sul ht ecc ecc per trovare il giusto compromesso oc. Tutta questo anche se per noi è sacrificante è la nostra passione, se ci metteranno in commercio tavole di bagalide pronte ad accogliere una cpu e una scheda video, li dove l'unico oc si potra fare tramite il turbo core della cpu, che gusto c'è ?
Niente piu versioni schede madri piu caxxute rispetto altre, il cerchio della scelta si stringera, piano piano a quanto denoto le mobo non saranno piu un aspetto fondamentale del'overclock e delle prestazioni della macchina che ti sei assemblato, ma saranno solo un mezzo per accogliere componenti all in one (cpu/apu).
Se sbaglio smentiscimi, le mie sono supposizioni perchè credo che stia andando cosi, non sono logorroico :D Gia immagino quando uscirà il socket fm2 come presentaranno le mobo: faranno presentazioni e scatole super attraenti dove ci sara scritto come tecnologie della mobo: THX, e cose di questo tipo (come le mobo attuali per llano a75/a55), e una bella scritta grande HUDSON D4, per cui non ci sarano piu tecnologie per overclock, specifiche di freq. del bus ht supportato dalla mobo, tecnologie di questo genere.
Ma del resto è l'obbiettivo di amd, il futuro sara solo apu.
scrat1702
27-07-2011, 14:31
Ti ringrazio sei stato molto chiaro e mi hai confermato quello che gia immaginavo.
Per cui se L'HT viene eliminato, praticamente a conti fatti, il mercato enthusiast andra a morire. In quanto non avremo piu quelle belle mobo top di gamma con tutte le funzioni e le capacità per oc e per resistenza oc, li dove come oggi facciamo smanettiamo sul'nb, sul ht ecc ecc per trovare il giusto compromesso oc. Tutta questo anche se per noi è sacrificante è la nostra passione, se ci metteranno in commercio tavole di bagalide pronte ad accogliere una cpu e una scheda video, li dove l'unico oc si potra fare tramite il turbo core della cpu, che gusto c'è ?
Niente piu versioni schede madri piu caxxute rispetto altre, il cerchio della scelta si stringera, piano piano a quanto denoto le mobo non saranno piu un aspetto fondamentale del'overclock e delle prestazioni della macchina che ti sei assemblato, ma saranno solo un mezzo per accogliere componenti all in one (cpu/apu).
Se sbaglio smentiscimi, le mie sono supposizioni perchè credo che stia andando cosi, non sono logorroico :D Gia immagino quando uscirà il socket fm2 come presentaranno le mobo: faranno presentazioni e scatole super attraenti dove ci sara scritto come tecnologie della mobo: THX, e cose di questo tipo (come le mobo attuali per llano a75/a55), e una bella scritta grande HUDSON D4, per cui non ci sarano piu tecnologie per overclock, specifiche di freq. del bus ht supportato dalla mobo, tecnologie di questo genere.
Ma del resto è l'obbiettivo di amd, il futuro sara solo apu.
Vado un po OT, sperando che Gianni non si inalberi troppo. Non e un confronto con ixxxx, ma solo un esempio che restando in AMD non posso fare.
Il discorso che fai per le mobo e l'OC non e esatto. Gia oggi, ad esempio, puoi prendere Mobo con chipset PXX o ZXX da cca 70Eur a salire. Bene ti posso dire che una mobo tipo UD3 ti permette di arrivare a 4.5Ghz, una UD4 a 4.7/4.8, una UD5/UD7 anche a 5.3Ghz. Il tutto agendo solo sul molti sbloccato. Le fasi di alimentazione, la circuiteria di qualita faranno sempre la differenza in OC.
Certo il fatto che non ti devi piu sbattere per fare OC ha tolto a noi smanettoni il gusto e ci rende uguali a chi non e uno smanettone e con facilita riesce a fare i nostri stessi risultati. Tanto per fare un esempio, la mia P8P67 Deluxe e arrivata in Auto OC a 4.7ghz :muro:
sysopsys
27-07-2011, 14:43
Vado un po OT, sperando che Gianni non si inalberi troppo. Non e un confronto con ixxxx, ma solo un esempio che restando in AMD non posso fare.
Il discorso che fai per le mobo e l'OC non e esatto. Gia oggi, ad esempio, puoi prendere Mobo con chipset PXX o ZXX da cca 70Eur a salire. Bene ti posso dire che una mobo tipo UD3 ti permette di arrivare a 4.5Ghz, una UD4 a 4.7/4.8, una UD5/UD7 anche a 5.3Ghz. Il tutto agendo solo sul molti sbloccato. Le fasi di alimentazione, la circuiteria di qualita faranno sempre la differenza in OC.
Certo il fatto che non ti devi piu sbattere per fare OC ha tolto a noi smanettoni il gusto e ci rende uguali a chi non e uno smanettone e con facilita riesce a fare i nostri stessi risultati. Tanto per fare un esempio, la mia P8P67 Deluxe e arrivata in Auto OC a 4.7ghz :muro:
si ok, ma nel caso di fm2 sembra che la situazione sara diversa: se oggi hai la possibilita di sceglierti il chipset ke piu vuoi (890fx/gx, 990x/fx, 970 ecc), sembra che per fm2 non sara cosi.
O ti prendi a75/55 per trinity o ti prendi hudsen d4 per komodo, l'unica scelta ke avrai è la marca della mobo (asus, msi gigabyte ecc ecc) e anche in quel caso dubito a duplici modelli del tipo formula, extreme di asus, praticamente tutti questi giocattoli che ci entusiasmano (enthusiast) ho il sospetto che spariranno.
Oppure si inventeranno qualcosa per rendere stabile questa situazione e on perdere clienti enthusiast, facendo piu modelli caxxuti di scelta, pur equipaggiate tutte le mobo di un solo chipset (hudsen d4).
Vado un'attimo off topic.
A me Intel mi è sempre stata antipatica e non gli ho dato e mai gli darà un euro da parte mia ed eccoti spiegato perchè non mi interessano le sue CPU.
Off Topic chiuso.
Visto che posseggo da 2-3 settimane una MSI 990FXA-GD65 AM3+ e naturalmente che stia aspettando le nuove CPU in maniera impaziente e non credo di essere l'unico di essere stufo di continuare ad aspettare.
l'errore di fondo è stato comprare la mobo senza che ci fosse la cpu. è normale che adesso la scimmia sia alta 30m, se bd dovesse durare davvero cosi poco forse sarebbe stato meglio fare il cambio direttamente con komodo
scrat1702
27-07-2011, 15:01
si ok, ma nel caso di fm2 sembra che la situazione sara diversa: se oggi hai la possibilita di sceglierti il chipset ke piu vuoi (890fx/gx, 990x/fx, 970 ecc), sembra che per fm2 non sara cosi.
O ti prendi a75/55 per trinity o ti prendi hudsen d4 per komodo, l'unica scelta ke avrai è la marca della mobo (asus, msi gigabyte ecc ecc) e anche in quel caso dubito a duplici modelli del tipo formula, extreme di asus, praticamente tutti questi giocattoli che ci entusiasmano (enthusiast) ho il sospetto che spariranno.
Oppure si inventeranno qualcosa per rendere stabile questa situazione e on perdere clienti enthusiast, facendo piu modelli caxxuti di scelta, pur equipaggiate tutte le mobo di un solo chipset (hudsen d4).
Hudsen D4 sara la famiglia di chipset, esisteranno cmq le versioni X FX ecc! Komodo avra CPU di fasce differenti e di conseguenza anche chipset di fasce differenti.
sysopsys
27-07-2011, 15:04
l'errore di fondo è stato comprare la mobo senza che ci fosse la cpu. è normale che adesso la scimmia sia alta 30m, se bd dovesse durare davvero cosi poco forse sarebbe stato meglio fare il cambio direttamente con komodo
ma a quanto ho capito non dura poco bd, a parte che le cpu devono ancora uscire per cui è conferma che non potranno mai durare due mesi (sarebbe comico), addiritura a quanto ho capito nel 2012 (komodo a parte) usciranno nuovi modelli bd per socket am3+, per cui tale socket quanto detto da capitan_crasy avra vita anche per tutto il 2012.
E da tutto questo è probabile che komodo non rispettera nemmeno le tabbelle uscite giorni fa, ma del resto bd (fx) doveva uscire a giugno, poi luglio, adesso settembre, posso mai credere che komodo sara puntuale ?
Guardando queste tempistiche di uscite, il scoket am3+ è uscito un mese fa, è inverosimile che sara spazzatura nell'arco di pochi mesi.
Megakirops
27-07-2011, 15:06
Ti ringrazio sei stato molto chiaro e mi hai confermato quello che gia immaginavo.
Per cui se L'HT viene eliminato, praticamente a conti fatti, il mercato enthusiast andra a morire. In quanto non avremo piu quelle belle mobo top di gamma con tutte le funzioni e le capacità per oc e per resistenza oc, li dove come oggi facciamo smanettiamo sul'nb, sul ht ecc ecc per trovare il giusto compromesso oc. Tutta questo anche se per noi è sacrificante è la nostra passione, se ci metteranno in commercio tavole di bagalide pronte ad accogliere una cpu e una scheda video, li dove l'unico oc si potra fare tramite il turbo core della cpu, che gusto c'è ?
Niente piu versioni schede madri piu caxxute rispetto altre, il cerchio della scelta si stringera, piano piano a quanto denoto le mobo non saranno piu un aspetto fondamentale del'overclock e delle prestazioni della macchina che ti sei assemblato, ma saranno solo un mezzo per accogliere componenti all in one (cpu/apu).
Se sbaglio smentiscimi, le mie sono supposizioni perchè credo che stia andando cosi, non sono logorroico :D Gia immagino quando uscirà il socket fm2 come presentaranno le mobo: faranno presentazioni e scatole super attraenti dove ci sara scritto come tecnologie della mobo: THX, e cose di questo tipo (come le mobo attuali per llano a75/a55), e una bella scritta grande HUDSON D4, per cui non ci sarano piu tecnologie per overclock, specifiche di freq. del bus ht supportato dalla mobo, tecnologie di questo genere.
Ma del resto è l'obbiettivo di amd, il futuro sara solo apu.
Scusami ma non mi sembra che tu abbia le idee molto chiare, l'HT non c'entra nulla con l'OC, almeno nei k10 viene tenuto a valori standard (oc l'HT dà vantaggi esigui solo nelle configurazioni multi vga) perchè altrimenti porterebbe instabilità. Il discorso NB è uguale: si continuerà ad oc quello della cpu ed il fatto che le linee pci-e verranno integrate della cpu non cambia nulla, ridurrà solo i costi di produzione delle mobo. Poi per finire ti dico che le mobo da oc vivranno ancora, li conta la qualità dell'elettronica e l'assenza dell'HT c'entra come i cavoli a merenda.
PS: poi credo che l'HT verrà sostituito da un nuovo bus, altrimenti le configurazione a più vie come le faranno?
sysopsys
27-07-2011, 15:07
Hudsen D4 sara la famiglia di chipset, esisteranno cmq le versioni X FX ecc! Komodo avra CPU di fasce differenti e di conseguenza anche chipset di fasce differenti.
ah ecco, ho capito, la mia ignoranza mi portava a pensare che fosse il modello, invece hudsen d4 sarebbe come RD890 (è il nome del chip).
sysopsys
27-07-2011, 15:13
Scusami ma non mi sembra che tu abbia le idee molto chiare, l'HT non c'entra nulla con l'OC, almeno nei k10 viene tenuto a valori standard (oc l'HT dà vantaggi esigui solo nelle configurazioni multi vga) perchè altrimenti porterebbe instabilità. Il discorso NB è uguale: si continuerà ad oc quello della cpu ed il fatto che le linee pci-e verranno integrate della cpu non cambia nulla, ridurrà solo i costi di produzione delle mobo. Poi per finire ti dico che le mobo da oc vivranno ancora, li conta la qualità dell'elettronica e l'assenza dell'HT c'entra come i cavoli a merenda.
PS: poi credo che l'HT verrà sostituito da un nuovo bus, altrimenti le configurazione a più vie come le faranno?
infatti non le ho le idee chiare, ecco xkè sono qui :D
cmq quando parlavo di ht e nb intendevo dire quei compromessi che si trovano oggi con le attuali cpu, quando alzando il voltaggio del' nb della cpu (cpunb) si hanno possibili incrementi del clock stabili mantenendo un vcore della cpu piu basso di qualke step. Io parlo di questi smanettamenti qui, non intendevo dire che per overcloccare ci vuole l'ht. A meno che non parliamo di un ht diverso, io intendo quello che alzi quando non hai una cpu com molti sbloccato, la mia domanda è se viene levato come si gestisce la cpu ? E penso ankio che vrrra sostiuito da qualke altra tecnologia, il bus di sistema deve esserci.
ma a quanto ho capito non dura poco bd, a parte che le cpu devono ancora uscire per cui è conferma che non potranno mai durare due mesi (sarebbe comico), addiritura a quanto ho capito nel 2012 (komodo a parte) usciranno nuovi modelli bd per socket am3+, per cui tale socket quanto detto da capitan_crasy avra vita anche per tutto il 2012.
E da tutto questo è probabile che komodo non rispettera nemmeno le tabbelle uscite giorni fa, ma del resto bd (fx) doveva uscire a giugno, poi luglio, adesso settembre, posso mai credere che komodo sara puntuale ?
Guardando queste tempistiche di uscite, il scoket am3+ è uscito un mese fa, è inverosimile che sara spazzatura nell'arco di pochi mesi.
lo trovo inverosinile anc'io, ma ad oggi komodo è dato per il 2012... e rispettando questa tempiistica avrei saltato il bd 1, è illogico comprare la scheda madre prima che esca la cpu l'unico effetto è ingozzare la scimmia:)
psychok9
27-07-2011, 15:15
Non è detto che appena esce Komodo il socket AM3+ venga dichiarato morto; AMD potrebbe sostenere questo socket almeno per tutto il 2012....
Per metterci cosa?
In effetti riflettendoci prendere all'uscita AM3+ e BD non mi sembra un grande affare...
Il NB della CPU è integrato già dalle prime soluzioni multi core, quello che verrà integrato è il northbridge che normalmente è presente sulla scheda mamma; in pratica verrà inserito il controller PCI-Express nel DIE CPU; di controparte il bus Hypertransport verrà eliminato almeno in tutte le APU (Bobcat, Llano, Trinity) e le CPU Komodo...
Quello che verrà lasciato è il southbridge ovvero il gestore delle porte SATA e USB...
Che vantaggi ne avremo?
marchigiano
27-07-2011, 15:18
hudson no hudsen :asd:
Megakirops
27-07-2011, 15:21
infatti non le ho le idee chiare, ecco xkè sono qui :D
cmq quando parlavo di ht e nb intendevo dire quei compromessi che si trovano oggi con le attuali cpu, quando alzando il voltaggio del' nb della cpu (cpunb) si hanno possibili incrementi del clock stabili mantenendo un vcore della cpu piu basso di qualke step. Io parlo di questi smanettamenti qui, non intendevo dire che per overcloccare ci vuole l'ht. A meno che non parliamo di un ht diverso, io intendo quello che alzi quando non hai una cpu com molti sbloccato, la mia domanda è se viene levato come si gestisce la cpu ? E penso ankio che vrrra sostiuito da qualke altra tecnologia, il bus di sistema deve esserci.
Ah ho capito :D intendi il bus speed ( una volta si chiamava FSB, ma adesso non so). L'HT (hyper transport) invece è un link.
sysopsys
27-07-2011, 15:22
hudson no hudsen :asd:
:p nsomma quello, non è facile abituarsi a sti nomi simili a piloti di f1
sysopsys
27-07-2011, 15:24
Ah ho capito :D intendi il bus speed ( una volta si chiamava FSB, ma adesso non so). L'HT (hyper transport) invece è un link.
esatto ;) il vecchio fsb, sulle mobo quando smanetti, nella voce c'è scritto HTT
Brutte notizie dal sito donanimhaber.com la quale pubblica una nuova slide AMD, targata luglio 2011, sui presunti tempi di produzione/presentazione:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i102893_amdbulldlansekim-dh-fx57.jpg
La produzione delle CPU BD modelli FX-8150/FX-8120/FX8100/FX-6100/FX-4100 dovrebbe cominciare ad agosto 2011, mentre la presentazione è fissata ad ottobre 2011 vale a dire nel quarto trimestre 2011.
Se fosse vero sarebbero smentile le ultime voci (comunque non confermate) sulla presentazione fissata per il 16 settembre e cosa ancor più fastidiosa il periodo ufficiale AMD fissato per il terzo trimestre 2011.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-Bulldozer-FX-islemcileri-Ekim-ayinda-lanse-edilecek.htm)
Attendibilità ?
Non voglio spaventare nessuno, ma comprare materiale rubato è reato di ricettazione, si va in galera insieme al ladro.
Divulgare informazioni riservate è sempre reato, non è l'NDA a renderlo tale...
E' prima si deve dimostrare non aver rubato ma "solo" acquistato la merce in questione :asd: mica il ladro ti rilascia lo scontrino :rotfl:
Athlon 64 3000+
27-07-2011, 18:52
La cosa curiosa e che se ci avete fatto caso le CPU FX che dovrebbero essere lanciata saranno 5 e non 4 come si credeva fino ad oggi.
Si avrà ben 3 modelli di CPU a 8 core.
Athlon 64 3000+
27-07-2011, 19:14
Sarò incavolato nero per i continui ritardi per BD tanto da farmi tornare la voglia di prendere l'A8-3850,ma avendo preso la MSI 990FXA-GD65 AM3+ vado deciso su BD.
Anche se usciranno 3 modelli a 8 core per il momento sono deciso a prendere l'FX-4100.
Se la produzione parte ad agosto c'è magari la possibilità che lo step non sia il B2,ma il B3/C0.
se esce a ottobre, salto bd e passo a fm2 oppure a Intel :)
sysopsys
27-07-2011, 19:23
Scusate ma gli fx-series hanno il moltiplicatore sbloccato (stile black edition) ?
se esce a ottobre, salto bd e passo a fm2 oppure a Intel
ma secondo me puoi andare tranquillo, fm2 se ne parla a meta 2012, e non sara mai maturo quanto am3+ fra quasi un anno, per cui am3+ tirera per tutto il 2012 e oltre secondo me. Inoltre a inizi 2012 usciranno altri/nuovi modelli di bd per socket am3+, questo cosa significa ? Mica è un socket nato morto ? E poi stiamo parlando di piu di un anno, secondo te quando uscira fm2, non ci sara dopo un mese roadmap che diranno che nel 2013 amd vuole fare un ipotetico fm3 ? Tutto è possibile e imprevedibile , in questo modo un utente se ne sta per anni ad apsettare il socket immortale ?
L'unico socket che è durato molto nella storia di amd è il 462 (A), non esistono socket heilender, la longevità secondo me dipende dalle necessità dell'utente stesso.
Se attualmente hai una piattaforma 890fx e phenom II, sono io stesso a consigliarti di non prenderla una 990fx con bd, ma no per male , semplicimente perchè sono del parere che a somme fatte un 1090T non è cosi lontano ad un fx-bd, e secondo me non lo sara nemmeno con i komodo, nelle applicazioni che noi quotidianamente elaboriamo. Poi è chiaro che se tu fai calcoli scientifici, lavori con video encoding vari e roba simile, hai bisogno di molto calcolo, e a questo punto ti consiglio una workstation con piu socket e processori per server, significa che le piattaforme desktop non fanno per te ;)
Tutto il resto si chiama "marketing" ;)
Poi questo discorso che ci sono in commercio mobo 9xx e ancora bd non è uscito è un po come il detto: "il pentolone bolle e il maiale si deve ancora ammazzare"
HariSeldon85
27-07-2011, 19:34
Sarò incavolato nero per i continui ritardi per BD tanto da farmi tornare la voglia di prendere l'A8-3850,ma avendo preso la MSI 990FXA-GD65 AM3+ vado deciso su BD.
Anche se usciranno 3 modelli a 8 core per il momento sono deciso a prendere l'FX-4100.
Se la produzione parte ad agosto c'è magari la possibilità che lo step non sia il B2,ma il B3/C0.
Posso una domanda?
Per quale motivo hai comprato la scheda madre ora, che quando uscirà BD probabilmente costerà la metà? :/
E se BD fosse, mi auguro di no, una ciofeca? :P
sysopsys
27-07-2011, 19:42
Posso una domanda?
Per quale motivo hai comprato la scheda madre ora, che quando uscirà BD probabilmente costerà la metà? :/
E se BD fosse, mi auguro di no, una ciofeca? :P
non è colpa sua, ci colpano le scimmie :D
cmq che le mobo costeranno la metà è un ipotesi azzardata, non credo proprio, al massimo calano di 10/20 euro.
Athlon 64 3000+
27-07-2011, 19:45
Posso una domanda?
Per quale motivo hai comprato la scheda madre ora, che quando uscirà BD probabilmente costerà la metà? :/
E se BD fosse, mi auguro di no, una ciofeca? :P
Il modello che ho preso per quella che la ho pagata(111 euro) non credo proprio che costerà la metà tra 2 mesi.
Inoltre non credo che l'FX-4100 sarà una ciofeca.
Sono sicuro che in MT pesante possa andare rispetto al mio Phenom II 955 un 20-25% in più a parità di frequenza.
Poi a fine 2012 comincierò a vedere per un FX-81xx
sysopsys
27-07-2011, 19:52
Il modello che ho preso per quella che la ho pagata(111 euro) non credo proprio che costerà la metà tra 2 mesi.
ma non costeranno mai la meta, vi risulta che una formula iv 890fx oggi la si prende per 80 euro ? E' calata a 140 euro da 170 che costava prima.
HariSeldon85
27-07-2011, 19:57
Il modello che ho preso per quella che la ho pagata(111 euro) non credo proprio che costerà la metà tra 2 mesi.
Inoltre non credo che l'FX-4100 sarà una ciofeca.
Sono sicuro che in MT pesante possa andare rispetto al mio Phenom II 955 un 20-25% in più a parità di frequenza.
Poi a fine 2012 comincierò a vedere per un FX-81xx
Anche fosse che costasse 10 euro in meno sono sempre 10 euro buttati. Che ci fai di una am3+ adesso? Senza contare che tra 3 mesi avresti maggiore scelta di mobo.
Vabbè dai ho capito è colpa della scimmia, :D Basta OT :P
ma non costeranno mai la meta, vi risulta che una formula iv 890fx oggi la si prende per 80 euro ? E' calata a 140 euro da 170 che costava prima.
si ma senza cpu cosa ci fai....aspetti che esca,vedi come va fai un unico ordine e dopo aver passato 2 notti sul pianerottolo monti tutto senza patemi
detto questo ae il b2 uscisse davvero a metà 2012 nob ci sarebbe storia 10 core,pp più maturo,nuova architettura,soket unico...
Stermy57
27-07-2011, 20:19
Io spero solamente che la mia Gigabyte 970UD3 non duri un mese... e che BD sia buono senno avro fatto l'azzardo piu stupido da quando compro PC :D
Io spero solamente che la mia Gigabyte 970UD3 non duri un mese... e che BD sia buono senno avro fatto l'azzardo piu stupido da quando compro PC :D
Anche io ho già acquistato una mobo am3+ da come si vede in firma..cavolo la scimmia è scimmia :D
marchigiano
27-07-2011, 20:37
Scusate ma gli fx-series hanno il moltiplicatore sbloccato (stile black edition) ?
si
non esistono socket heilender
highlander? :stordita:
riguardo le mobo, io avrei bisogno di un muletto di media potenza, oggi potrei puntare su una am3+ con athlon x3 visti i prezzi, però se solo amd fosse più chiara sul fm1-fm2 potrei farci un pensierino visto anche il usb3 e sata3 integrato che su am3+ ti viene a costare un 20€ di più
sysopsys
27-07-2011, 21:21
si ma senza cpu cosa ci fai....aspetti che esca,vedi come va fai un unico ordine e dopo aver passato 2 notti sul pianerottolo monti tutto senza patemi
detto questo ae il b2 uscisse davvero a metà 2012 nob ci sarebbe storia 10 core,pp più maturo,nuova architettura,soket unico...
ma i b2 sarebbero i komodo ? o sono i bd che usciranno per socker am3+ nel 2012 ?
i bd che devono uscire adesso a settembre che step hanno ?
highlander?
riguardo le mobo, io avrei bisogno di un muletto di media potenza, oggi potrei puntare su una am3+ con athlon x3 visti i prezzi, però se solo amd fosse più chiara sul fm1-fm2 potrei farci un pensierino visto anche il usb3 e sata3 integrato che su am3+ ti viene a costare un 20€ di più
LOL :D
ma se non sbaglio usb3 e sata3 c'è gia sulle mobo 990fx
Crysis90
27-07-2011, 21:25
Brutte notizie dal sito donanimhaber.com la quale pubblica una nuova slide AMD, targata luglio 2011, sui presunti tempi di produzione/presentazione:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i102893_amdbulldlansekim-dh-fx57.jpg
La produzione delle CPU BD modelli FX-8150/FX-8120/FX8100/FX-6100/FX-4100 dovrebbe cominciare ad agosto 2011, mentre la presentazione è fissata ad ottobre 2011 vale a dire nel quarto trimestre 2011.
Se fosse vero sarebbero smentile le ultime voci (comunque non confermate) sulla presentazione fissata per il 16 settembre e cosa ancor più fastidiosa il periodo ufficiale AMD fissato per il terzo trimestre 2011.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-Bulldozer-FX-islemcileri-Ekim-ayinda-lanse-edilecek.htm)
Ma sono COMPLETAMENTE impazziti??????? Dovevano uscire a Giugno!!! Ad Ottobre ci sarà odore di Sandy Bridge-E, è troppo tardi per far uscire Bulldozer in quel periodo!!!!!! :muro: :mc: :muro: :cry: :mad: :doh:
marchigiano
27-07-2011, 21:50
ma se non sbaglio usb3 e sata3 c'è gia sulle mobo 990fx
ok ma io su un muletto non ci metto certo una 990fx
e comunque per la precisione nessun southbridge per am3+ ha il usb3 integrato ma solo con chip esterno
e il sata3 ce l'ha solo il 950, 920 e 850
attualmente si trovano mobo fm1 a 55€, se solo ci fossero apu economiche disponibili sarei tentato
BodyKnight
27-07-2011, 21:57
Divulgare informazioni riservate è sempre reato, non è l'NDA a renderlo tale...
Maddechè?
Cosa sia un'informazione riservata lo stabiliscono le parti nel diritto privato o la legge specifica i casi nel penale. Non è che se vedo proiettato in cielo un bench di bulldozer e riporto sul mio blog, mi vengono ad arrestare.
ma i b2 sarebbero i komodo ? o sono i bd che usciranno per socker am3+ nel 2012 ?
i bd che devono uscire adesso a settembre che step hanno ?
LOL :D
ma se non sbaglio usb3 e sata3 c'è gia sulle mobo 990fx
scusa intendevo bulldozer 2 ( BD2 komodo ), lo step di quelli di settembre dovrebbe essere un b1, (il b0 dovrebbe avere problemi) ma sarebbero comunque bulldozer 1. anche le voci sugli step sono indiscrezioni non confermate
sysopsys
28-07-2011, 00:07
e comunque per la precisione nessun southbridge per am3+ ha il usb3 integrato ma solo con chip esterno
sicuro ?
a me sembra che la MSI 990FXA-GD80 ha "4 x USB 3.0 ports (2 Rear / 2 Front)"
scrat1702
28-07-2011, 00:09
sicuro ?
a me sembra che la MSI 990FXA-GD80 ha "4 x USB 3.0 ports (2 Rear / 2 Front)"
Si ma cmq non sono integrate nel 990FX! Ad oggi solo i chipset per Llano hanno l'USB3 nativo.
sysopsys
28-07-2011, 00:20
Si ma cmq non sono integrate nel 990FX! Ad oggi solo i chipset per Llano hanno l'USB3 nativo.
m ragazzi perdonate la mia ignoranza ma forse sto facendo confusione io, è chiaro che il controller usb 3.0 non sia integrato nel 990fx, infatti è integrato nel sb950 (southbridge), ma se compro quella mobo e ci attacco una periferica usb 3.0 mi andra a 3.0, per cui cosa intendi per nativo ?
Vuoi dire che se io compro una MSI 990FXA-GD80 (esempio) non mi basta per fare andare le periferiche che supportano usb3 ? Ed ho bisogno di qualcosa di aggiuntivo ?
Ma sono COMPLETAMENTE impazziti??????? Dovevano uscire a Giugno!!! Ad Ottobre ci sarà odore di Sandy Bridge-E, è troppo tardi per far uscire Bulldozer in quel periodo!!!!!! :muro: :mc: :muro: :cry: :mad: :doh:
un saluto a tutti,visto che al 99.99% acquistero l'fx 8150 salvo che sia una ciofeca,provo a buttare li una "cavolata" tu dici che ad ottobre si sentirà aria di Sandy Bridge-E,non è che questi ritardi siano solo una questione di marketing cioè forse amd sa come o presuppone come vano i Sandy Bridge-E e forti dei nuovi fx li fanno uscire in concomitanza dei presunti benck del Sandy Bridge-E proprio perché anno una grande cpu in grado di gareggiare ad armi pari con i nuovi Sandy Bridge-E.allora si che sono c.... amari per intel...............................................
floydbarber
28-07-2011, 00:38
m ragazzi perdonate la mia ignoranza ma forse sto facendo confusione io, è chiaro che il controller usb 3.0 non sia integrato nel 990fx, infatti è integrato nel sb950 (southbridge), ma se compro quella mobo e ci attacco una periferica usb 3.0 mi andra a 3.0, per cui cosa intendi per nativo ?
Vuoi dire che se io compro una MSI 990FXA-GD80 (esempio) non mi basta per fare andare le periferiche che supportano usb3 ? Ed ho bisogno di qualcosa di aggiuntivo ?
SB950 non ha usb3. Quelle schede hanno un chip supplementare apposito.
un saluto a tutti,visto che al 99.99% acquistero l'fx 8150 salvo che sia una ciofeca,provo a buttare li una "cavolata" tu dici che ad ottobre si sentirà aria di Sandy Bridge-E,non è che questi ritardi siano solo una questione di marketing cioè forse amd sa come o presuppone come vano i Sandy Bridge-E e forti dei nuovi fx li fanno uscire in concomitanza dei presunti benck del Sandy Bridge-E proprio perché anno una grande cpu in grado di gareggiare ad armi pari con i nuovi Sandy Bridge-E.allora si che sono c.... amari per intel...............................................
Magari bastasse farle stagionare :D
sysopsys
28-07-2011, 01:44
scusate leggevo che nelle cpu llano il pci-e è gestito in parte (alcune linee a quanto ho capito) dal controller nella apu, e le altre dal'fch hudson-d3, sarà cosi anche nelle mobo enthusiast con l'hudson-d4 per le cpu komodo,nel senso il pci-e sara gestito solo dal northbridge integrato nella cpu, o in parte viene gestito anche dal chipset sulla mobo ?
Heimdallr
28-07-2011, 09:36
non è che questi ritardi siano solo una questione di marketing cioè forse amd sa come o presuppone come vano i Sandy Bridge-E e forti dei nuovi fx li fanno uscire in concomitanza dei presunti benck del Sandy Bridge-E proprio perché anno una grande cpu in grado di gareggiare ad armi pari con i nuovi Sandy Bridge-E.allora si che sono c.... amari per intel...............................................
se avessero una CPU del genere non sarebbe meglio farla uscire subito? :)
un saluto a tutti,visto che al 99.99% acquistero l'fx 8150 salvo che sia una ciofeca,provo a buttare li una "cavolata" tu dici che ad ottobre si sentirà aria di Sandy Bridge-E,non è che questi ritardi siano solo una questione di marketing cioè forse amd sa come o presuppone come vano i Sandy Bridge-E e forti dei nuovi fx li fanno uscire in concomitanza dei presunti benck del Sandy Bridge-E proprio perché anno una grande cpu in grado di gareggiare ad armi pari con i nuovi Sandy Bridge-E.allora si che sono c.... amari per intel...............................................
Anche io sono molto interessato all'FX 8150 e se uscisse a settembre con prestazioni nei games superiori al 2600k lo prenderei al volo.
Se però AMD rimanda il lancio ad ottobre in concomitanza con SB-E IMHO fa un autogol perchè dubito che possa superare prestazionalmente SB-E.
Ovviamente spero di sbagliarmi perché se BD superarasse SB-E sarebbe una gran cosa per noi consumatori.
aaadddfffgggccc
28-07-2011, 11:06
Biostar si prepara per il lancio delle mobo AM3+, a quanto pare anche Biostar vuole montare i nuovi proci sulle mobo AM3, il problema è che stanno lavorando sui bios con un procio Eng Sample.
Una foto del bios relativo alla mobo A880GZ Ver. 6.x (AMD 880G / SB850)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103044_immagine-1.png
http://www.xtremeshack.com/immagine/t103044_immagine-1.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/103044_immagine-1.png.html)
capitan_crasy
28-07-2011, 11:13
Biostar si prepara per il lancio delle mobo AM3+, a quanto pare anche Biostar vuole montare i nuovi proci sulle mobo AM3, il problema è che stanno lavorando sui bios con un procio Eng Sample.
Una foto del bios relativo alla mobo A880GZ Ver. 6.x (AMD 880G / SB850)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103044_immagine-1.png[/IMG
URL=http://www.xtremeshack.com/scheda/103044_immagine-1.png.html]IMG]http://www.xtremeshack.com/immagine/t103044_immagine-1.png[/URL]
Ciao Lab e grazie per la segnalazione...:)
ES utilizzato da Biostar è un B0 quindi siamo ancora lontani come sistema definitivo...
Athlon 64 3000+
28-07-2011, 11:25
Non se ne molto parlato,ma è curioso che ci potrebbe essere ben 3 modelli a 8 core per il lancio delle CPU FX e quindi tra i 150 e gli 300 euro di sarebbe condensati ben 5 modelli di cui ben 2 a 125W.
Il più piccolo sarebbe l'FX-8100 che mi chiedo quanto verrà a costare.
capitan_crasy
28-07-2011, 11:27
scusate leggevo che nelle cpu llano il pci-e è gestito in parte (alcune linee a quanto ho capito) dal controller nella apu, e le altre dal'fch hudson-d3, sarà cosi anche nelle mobo enthusiast con l'hudson-d4 per le cpu komodo,nel senso il pci-e sara gestito solo dal northbridge integrato nella cpu, o in parte viene gestito anche dal chipset sulla mobo ?
Tutti i southbridge AMD, a partire dai SB700, gestiscono 4 linee PCI-Express separatamente dal northbridge della scheda mamma.
Anche gli Hudson gestiscono alcune linee PCI-Express 2.0 per gli eventuali servizi o chip aggiuntivi (Porte SATA o USB 3.0).
Le APU Llano possono gestire le stesse linee di un chipset 990X (16+6 linee); alcune di queste vengono destinate per il collegamento al southbridge e utilizzano dei protocolli non standard di origine PCI-express, chiamato da AMD A-link Express...
Ciao Lab e grazie per la segnalazione...:)
ES utilizzato da Biostar è un B0 quindi siamo ancora lontani come sistema definitivo...
Interessante è che è un ES da 3.4GHz... :D Non c'era in quella tabella che postasti tempo fa dove c'erano ES da 3.1-4.1GHz e uno da 3.2 con turbo inferiore...
Dalla sigla dell'ES in figura riesci ad estrapolare i dati dell'ES?
capitan_crasy
28-07-2011, 12:26
Interessante è che è un ES da 3.4GHz... :D Non c'era in quella tabella che postasti tempo fa dove c'erano ES da 3.1-4.1GHz e uno da 3.2 con turbo inferiore...
Dalla sigla dell'ES in figura riesci ad estrapolare i dati dell'ES?
La CPU ha una frequenza standard da 3.20Ghz, mentre il turbo turbo core dovrebbe essere attorno ai +400/500Mhz (non ne sono sicuro); sicuramente è un 8 core step B0.
Le altre sigle rappresentato caratteristiche che non conosco...
se avessero una CPU del genere non sarebbe meglio farla uscire subito? :)
sono d'accordo ma mi sembra alquanto strano che un'azienda come amd rimandi il lancio di una cpu marcata fx,come le vecchie e gloriose cpu della serie fx ma se rimandano per dei problemi alla cpu allora si sono bevuti il cervello.
Anche io sono molto interessato all'FX 8150 e se uscisse a settembre con prestazioni nei games superiori al 2600k lo prenderei al volo.
Se però AMD rimanda il lancio ad ottobre in concomitanza con SB-E IMHO fa un autogol perchè dubito che possa superare prestazionalmente SB-E.
Ovviamente spero di sbagliarmi perché se BD superarasse SB-E sarebbe una gran cosa per noi consumatori.
speriamo tutti:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
MonsterMash
28-07-2011, 12:43
Ma il rinvio a ottobre è ufficiale, o sono ancora solo voci?
capitan_crasy
28-07-2011, 12:56
Ma il rinvio a ottobre è ufficiale, o sono ancora solo voci?
Sono voci come quelle che davano il 19 settembre come data probabile per la presentazione; quella ufficiale è ancora il generico terzo trimestre 2011.
Cè da dire che donanimhaber.com ha pubblicato una slide AMD targata luglio 2011, quindi parliamo di dati recenti...
La CPU ha una frequenza standard da 3.20Ghz, mentre il turbo turbo core dovrebbe essere attorno ai +400/500Mhz (non ne sono sicuro); sicuramente è un 8 core step B0.
Le altre sigle rappresentato caratteristiche che non conosco...
Allora il BIOS si sbaglia sul fatto che la frequenza standard è 3.4GHz...
Comunque considerando i trascorsi con il Thuban, si può sperare che dagli ES alle versioni definitive si guadagnino 400-500 MHz almeno... :D
MonsterMash
28-07-2011, 13:22
Io non sono direttamente interessato a queste prime cpu BD, dato che, dopo un lungo periodo di pausa dovuto all'impatto traumatico con il mondo del lavoro e il trasloco dall'altra parte dell'italia, ho deciso di sfruttare ancora un po' la mia attuale configurazione, comprando un thuban 1100t. Tra parentesi, ho appena messo a liquido praticamente tutto nel mio pc, compresi NB, SB e MOSFET della mobo, e i 3 hard disks.
Fatta questa premessa però ci tengo a dire che non mi piace affatto l'attuale politica di amd. I continui ritardi ed il proliferare dei socket (FM1, AM3+, FM2) limitano enormemente la libertà di passare da una cpu ad un'altra, generano confusione nell'utente, e non rispettando la tradizione amd di longevità delle piattaforme. Se oggi compro un FM1 sarò limitato alle sole attuali cpu llano, dato che se non ho capito male le prossime cpu fusion saranno su FM2. Stessa cosa per chi oggi compra una am3+, che potrà usare solo i primi esemplari di BD, mentre per i BD2 in uscita tra circa un anno, dovrà passare ad FM2.
E poi, sbaglio o BD per am3+ non sarà compatibile con il socket am3? E allora perchè chiamarlo am3+?
marchigiano
28-07-2011, 13:49
m ragazzi perdonate la mia ignoranza ma forse sto facendo confusione io, è chiaro che il controller usb 3.0 non sia integrato nel 990fx, infatti è integrato nel sb950 (southbridge), ma se compro quella mobo e ci attacco una periferica usb 3.0 mi andra a 3.0, per cui cosa intendi per nativo ?
Vuoi dire che se io compro una MSI 990FXA-GD80 (esempio) non mi basta per fare andare le periferiche che supportano usb3 ? Ed ho bisogno di qualcosa di aggiuntivo ?
il NB si collega con la cpu e con le porte pcie principali, quelle veloci per metterci le vga o gli ssd cazzuti
il SB si collega col NB e con periferiche lente, in particolare per ora i SB per AM3+ non hanno un controller integrato per usb3 ma utilizzano una porta pcie del SB connessa a un controller usb3 esterno (ma ovviamente saldato sulla mobo)
i SB llano invece hanno il controller usb3 integrato
scusate leggevo che nelle cpu llano il pci-e è gestito in parte (alcune linee a quanto ho capito) dal controller nella apu, e le altre dal'fch hudson-d3, sarà cosi anche nelle mobo enthusiast con l'hudson-d4 per le cpu komodo,nel senso il pci-e sara gestito solo dal northbridge integrato nella cpu, o in parte viene gestito anche dal chipset sulla mobo ?
quelle veloci saranno gestite dalla cpu, quelle lente dal SB
ora che me lo fai venire in mente, attualmente su fm1 ci sono 20 linee disponibili per attaccarci quello che ti pare, va bene per una config media ma su una top? ne dovranno mettere almeno 32-36, quindi ci potrebbero essere problemi di compatibilità tra i socket?
Athlon 64 3000+
28-07-2011, 13:55
Io non sono direttamente interessato a queste prime cpu BD, dato che, dopo un lungo periodo di pausa dovuto all'impatto traumatico con il mondo del lavoro e il trasloco dall'altra parte dell'italia, ho deciso di sfruttare ancora un po' la mia attuale configurazione, comprando un thuban 1100t. Tra parentesi, ho appena messo a liquido praticamente tutto nel mio pc, compresi NB, SB e MOSFET della mobo, e i 3 hard disks.
Fatta questa premessa però ci tengo a dire che non mi piace affatto l'attuale politica di amd. I continui ritardi ed il proliferare dei socket (FM1, AM3+, FM2) limitano enormemente la libertà di passare da una cpu ad un'altra, generano confusione nell'utente, e non rispettando la tradizione amd di longevità delle piattaforme. Se oggi compro un FM1 sarò limitato alle sole attuali cpu llano, dato che se non ho capito male le prossime cpu fusion saranno su FM2. Stessa cosa per chi oggi compra una am3+, che potrà usare solo i primi esemplari di BD, mentre per i BD2 in uscita tra circa un anno, dovrà passare ad FM2.
E poi, sbaglio o BD per am3+ non sarà compatibile con il socket am3? E allora perchè chiamarlo am3+?
In questo caso sono perfettamente d'accordo con te.
Oltre per i continui ritardi la mia frustrazione nasce proprio da quello che hai appena detto.
Phenomenale
28-07-2011, 14:27
il proliferare dei socket (FM1, AM3+, FM2) limitano enormemente la libertà di passare da una cpu ad un'altra, generano confusione nell'utente, e non rispettando la tradizione amd di longevità delle piattaforme. Se oggi compro un FM1 sarò limitato alle sole attuali cpu llano, dato che se non ho capito male le prossime cpu fusion saranno su FM2. Stessa cosa per chi oggi compra una am3+, che potrà usare solo i primi esemplari di BD, mentre per i BD2 in uscita tra circa un anno, dovrà passare ad FM2
Quoto. La mia lettura dei fatti è che in AMD, causa vecchi ritardi, si sono incrociati diversi progetti di sviluppo CPU senza precisi legami fra loro. Così ogni CPU ha avuto il suo socket individuale. E' venuto a mancare quel flusso di continuità progettuale e di sinergia di sviluppo vista nei socket AM2, AM2+, AM3.
E poi, sbaglio o BD per am3+ non sarà compatibile con il socket am3? E allora perchè chiamarlo am3+?
Perché magari le cpu am3 sono compatibili con schede madri am3+.
CPU AM3+ -> Mobo AM3+
CPU AM3 -> Mobo AM3+ o normale AM3
capitan_crasy
28-07-2011, 14:40
Sono d'accordo con monster però il socket AM3+ è nato per la mancanza tecnica del vecchio socket AM3 venuta fuori durante lo sviluppo dell'architettura e l'infrastruttura FMx non era adatta per ospitare i primi esemplari di BD...
Sicuramente hanno un po pasticciato con bulldozer ma alla fine hanno silurato il CEO e adesso i perchè cominciano a venir fuori...:fagiano:
sysopsys
28-07-2011, 14:53
Tutti i southbridge AMD, a partire dai SB700, gestiscono 4 linee PCI-Express separatamente dal northbridge della scheda mamma.
Anche gli Hudson gestiscono alcune linee PCI-Express 2.0 per gli eventuali servizi o chip aggiuntivi (Porte SATA o USB 3.0).
Le APU Llano possono gestire le stesse linee di un chipset 990X (16+6 linee); alcune di queste vengono destinate per il collegamento al southbridge e utilizzano dei protocolli non standard di origine PCI-express, chiamato da AMD A-link Express...
chiarissimo
il NB si collega con la cpu e con le porte pcie principali, quelle veloci per metterci le vga o gli ssd cazzuti
il SB si collega col NB e con periferiche lente, in particolare per ora i SB per AM3+ non hanno un controller integrato per usb3 ma utilizzano una porta pcie del SB connessa a un controller usb3 esterno (ma ovviamente saldato sulla mobo)
i SB llano invece hanno il controller usb3 integrato
quelle veloci saranno gestite dalla cpu, quelle lente dal SB
ora che me lo fai venire in mente, attualmente su fm1 ci sono 20 linee disponibili per attaccarci quello che ti pare, va bene per una config media ma su una top? ne dovranno mettere almeno 32-36, quindi ci potrebbero essere problemi di compatibilità tra i socket?
è chiaro, ecco perchè personalmente non sono d'accordo sull'integrazione del nortbridge nella cpu, sopratuttuto in una piattaforma che condivide due architetture diverse (cpu e apu) apparte la confusione di socket che non ci capisco piu niente, la mancanza di compatibilita con le vecchie cpu è triste, ma a parte tutto questo che ci si fa un abitudine, mi domando:
quando uscira il socket fm2 nel mercato enthusiast che mobo tireranno fuori ? Visto che una mobo del genere (che ruoli non ne ha piu, apparte accogliere la cpu/apu deve farsi gli affari suoi) tutto è meno che entusiasmante, secondo me finiranno i tempi delel presentazioni di mobo cazzute dello stile formula, con tutte quei giocattolini integrati su per spegnere accendere i core occare dalla mobo ecc ecc. Ma sara che forse sono io ignorante in materia, ma secondo me il northbridge è un chip fondamentale per una mobo, tolto quello essa diventa solo una base di bagalide per accogliere le cpu e le apu, senza nessun ruolo. Ma del resto è quelo l'obbiettivo di amd, arriverano il giorno che nelle cpu ci integra direttamente anche le ram.
marchigiano
28-07-2011, 15:01
però il controller pcie integrato abbassa notevolmente le latenze e ti fa risparmiare un bus ad alta velocità tra cpu e nb
per es il passaggio da bloomfield a lynnfield e da phenom2 a llano ha portato significativi margini di frames in più nei giochi a pari cpu, grazie a queste latenze basse
le mobo diventeranno ancora più economiche, buon per noi no? già adesso una fm1 costa molto meno di una am3+ a pari features
sysopsys
28-07-2011, 15:02
Perché magari le cpu am3 sono compatibili con schede madri am3+.
CPU AM3+ -> Mobo AM3+
CPU AM3 -> Mobo AM3+ o normale AM3
ma pare che alcune mobo AM3 (non tutti i modelli) con l'aggiornamento del bios riconosco i bd, cosi ho letto sul web, correggetemi se sbaglio.
sysopsys
28-07-2011, 15:13
però il controller pcie integrato abbassa notevolmente le latenze e ti fa risparmiare un bus ad alta velocità tra cpu e nb
per es il passaggio da bloomfield a lynnfield e da phenom2 a llano ha portato significativi margini di frames in più nei giochi a pari cpu, grazie a queste latenze basse
le mobo diventeranno ancora più economiche, buon per noi no? già adesso una fm1 costa molto meno di una am3+ a pari features
dal punto di vista tecnico sono d'accordo cn te, pero è anche vero che le mobo llano le ho viste e dal punto di vist adi layout non sono affascinanti e sono povere di funzioni. Ecco perchè mi domando per enthusiast qualcosa si inventeranno per differenziare dal punto di vista di layout e di tecnologie aggiuntive le mobo FM2 enthusiast da quelle mainstream, si è vero avranno due fch diversi, ma è anche vero che per quanto diversi essi siano le mobo dal punto di vista tecnico non saranno molto differenti, per cui la mia curiosita è di sapere cosa si inventano nel marketing per rendere le mobo fm2 enthusiast appetitose (allo stile crosshair) ecco per esempio secondo me una crosshair VI (ipotetica) per FM2 sara ridicola, secondo me faranno qualcosa per fargli fare il caffè tramite un controller integrato :D
scherzi a parte, sembro logorroico pero non so se sono riuscito a far capire cosa voglio dire, oggi il mercato delle mobo è affascinante come è sempre stato, ma temo che questa cosa finira. E cmq per quanto riguarda i prezzi bada che se per ragioni di marketing vogliono tirare fuori delle mobo top di gamma FM2 con tanto di super tecnologie per far questo e quest'altro chip per oc facili un po alla crosshair, bada che il prezzo tnato economico non sara, sempre quelle 180 euro se nn pure oltre ti verra la mobo. Per cui gira e volta i costi di produzione sono solo a favore loro, per noi no, xkè poi si inventano colori dissipatori super cazzuti di sopra per renderti la mobo piu costosa.
dal punto di vista tecnico sono d'accordo cn te, pero è anche vero che le mobo llano le ho viste e dal punto di vist adi layout non sono affascinanti e sono povere di funzioni. Ecco perchè mi domando per enthusiast qualcosa si inventeranno per differenziare dal punto di vista di layout e di tecnologie aggiuntive le mobo FM2 enthusiast da quelle mainstream, si è vero avranno due fch diversi, ma è anche vero che per quanto diversi essi siano le mobo dal punto di vista tecnico non saranno molto differenti, per cui la mia curiosita è di sapere cosa si inventano nel marketing per rendere le mobo fm2 enthusiast appetitose (allo stile crosshair) ecco per esempio secondo me una crosshair VI (ipotetica) per FM2 sara ridicola, secondo me faranno qualcosa per fargli fare il caffè tramite un controller integrato :D
scherzi a parte, sembro logorroico pero non so se sono riuscito a far capire cosa voglio dire, oggi il mercato delle mobo è affascinante come è sempre stato, ma temo che questa cosa finira. E cmq per quanto riguarda i prezzi bada che se per ragioni di marketing vogliono tirare fuori delle mobo top di gamma FM2 con tanto di super tecnologie per far questo e quest'altro chip per oc facili un po alla crosshair, bada che il prezzo tnato economico non sara, sempre quelle 180 euro se nn pure oltre ti verra la mobo. Per cui gira e volta i costi di produzione sono solo a favore loro, per noi no, xkè poi si inventano colori dissipatori super cazzuti di sopra per renderti la mobo piu costosa.
quoto :asd:
sysopsys
28-07-2011, 15:33
quoto :asd:
lool immaginavo :D
Quoto. La mia lettura dei fatti è che in AMD, causa vecchi ritardi, si sono incrociati diversi progetti di sviluppo CPU senza precisi legami fra loro. Così ogni CPU ha avuto il suo socket individuale. E' venuto a mancare quel flusso di continuità progettuale e di sinergia di sviluppo vista nei socket AM2, AM2+, AM3.
Secondo me in AMD hanno dei Program\Project Manager veramente scarsi :D
quasi quasi invio la mia candidatura dato che faccio quello di mestiere:Prrr:
marchigiano
28-07-2011, 15:53
è anche vero che le mobo llano le ho viste e dal punto di vist adi layout non sono affascinanti e sono povere di funzioni
in che senso?
la mia curiosita è di sapere cosa si inventano nel marketing per rendere le mobo fm2 enthusiast appetitose (allo stile crosshair) ecco per esempio secondo me una crosshair VI (ipotetica) per FM2 sara ridicola, secondo me faranno qualcosa per fargli fare il caffè tramite un controller integrato :D
a parte che per me le mobo da 200€ su socket mainstream potrebbero anche non esistere. comunque già dal 2009 ci sono mobo di questo tipo (lga1156) e ci sono sia le scrause che le top, queste ultime di solito hanno fasi di alimentazione migliori per cloccare di più, a volte anche i chip tipo nf200 che servono a poco ma giusto per giustificare i 250€ di mobo...
Essendo Llano una piattaforma che punta al miglior rapporto prezzo/"prestazioni tout court" per poi affiancarci una mobo costosa è illogico.......riuscirai a spremere uno Llano al 95% delle sue potenzialità con una qualsiasi mobo che tu definisci economica anche perchè quell'ultimo 5% non vale magari il 100% del costo aggiuntivo di una crosshair VI come da te ipotizzato.....
Llano desktop "deve" (in teoria poi ognuno ci fa quello che vuole eh!) essere mATX, senza VGA discreta e con un alimentatore da max 300W.............punto. Il tutto infilato in un case minimal....E hai un PC che va bene per il 90% degli utenti mondiali.....
Per il resto c'è Bulldozzer o SB............
stefanonweb
28-07-2011, 16:08
Domande da un milione:
Mi sono stufato di Intel, vorrei passare ad un BD 4core con i controcazzi, mobo medio alta e 8 GB di Ram.
1-Quanto andrei a spendere?
2-Che processore farebbe al caso mio visto che vedo vari TDP?
3-Alla fine di che socket stiamo parlando per un discorso di longevità (io non ho ancora capito).
4-QUANTO dovrei aspettare?
capitan_crasy
28-07-2011, 16:20
Domande da un milione:
Mi sono stufato di Intel, vorrei passare ad un BD 4core con i controcazzi, mobo medio alta e 8 GB di Ram.
1-Quanto andrei a spendere?
per le CPU non lo sappiamo, per la scheda mamma il meno possibile con chipset serie 900...
2-Che processore farebbe al caso mio visto che vedo vari TDP?
Non conosciamo ancora i modelli precisi, per farti un idea leggi la tabella qui sotto...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i102485_2igox8k.jpg
3-Alla fine di che socket stiamo parlando per un discorso di longevità (io non ho ancora capito).
Ci sarà il socket AM3+ per i primi modelli BD e del socket FM2 per i futuri modelli BD di seconda generazione attesi nel 2012; non sono previsti BD2 a 10/8/6 core sul socket AM3+...
4-QUANTO dovrei aspettare?
Tra il 19 settembre e tutto il mese di ottobre, la data esatta non è stata dichiarata...
psychok9
28-07-2011, 16:44
Si sa almeno se avrà pipeline più lunghe rispetto a Thuban?
sysopsys
28-07-2011, 16:56
in che senso?
a parte che per me le mobo da 200€ su socket mainstream potrebbero anche non esistere. comunque già dal 2009 ci sono mobo di questo tipo (lga1156) e ci sono sia le scrause che le top, queste ultime di solito hanno fasi di alimentazione migliori per cloccare di più, a volte anche i chip tipo nf200 che servono a poco ma giusto per giustificare i 250€ di mobo...
no ma io nn parlo di mobo costose su mainstream, io parlo di komodo, è chiaro che per apu faranno modelli da 80 euro massimo 100 il top per il mainstream, ma per enthusiast mi domando cosa ci faranno. Sarebbe da scemi mettere un ipotecica crosshair vi in una apu, ma il discorso è ke dal prossimo il socket sara uguale sia per le cpu komodo che per le apu, per cui cmq per soddisfare il mercato enthusiast con le cpu komodo non possonotirar fuori mobo identiche sia per mainstram che per enthusiast, qualcosa di diverso nelle mobo per komodo ci dovra essere, anche perchè non hanno lo stesso chipset (hudson d4 vs hudson d2 mi sembra), pero è anche vero che una apu mainstram si potra tranquillament emontare su una mobo con l'fch hudson d4 per enthusiast, per cui mi domando qual'è il senso di tutto questo ?
Due architetture differenti per un solo socket su mobo con due modelli di chipset diversi, per cui come faranno a creare una differenza fra una mobo enthusiast e una mainstream.
Fino ad oggi ci sono le top di gamma 990fx e poi 990x 970x e per apu le a75, l'anno scorso c'era 890fx poi gx e per mainstream gli 880g e 870, ma per il socker FM2 vedo tutto un po confuso.
è apparso un video minuti fa...niente di che...se non l'affermazione che BD8X verrà lanciato il 9 settembre.
Da prendere veramente con le pinze :asd:
http://www.gamingcomputerreviews.net/amd-fx-8-core-processor-first-look.php
EDIT: BD8X a 400$ e oltre?
HariSeldon85
28-07-2011, 17:06
è apparso un video minuti fa...niente di che...se non l'affermazione che BD8X verrà lanciato il 9 settembre.
Da prendere veramente con le pinze :asd:
http://www.gamingcomputerreviews.net/amd-fx-8-core-processor-first-look.php
EDIT: BD8X a 400$ e oltre?
Si conun fumetto applicato al video che dice "Volevo dire ilq 19 settembre, non il 9!".
Intende anche lui il 19 settembre e si basa sulle voci di settimane fa.
La news piu' aggiornata rimane quella di donaimhaber che quota BD ad ottobre 2011.
capitan_crasy
28-07-2011, 17:07
è apparso un video minuti fa...niente di che...se non l'affermazione che BD8X verrà lanciato il 9 settembre.
Da prendere veramente con le pinze :asd:
http://www.gamingcomputerreviews.net/amd-fx-8-core-processor-first-look.php
EDIT: BD8X a 400$ e oltre?
Adesso lo faccio anch'io un bel video di quando esce bulldozer, però al posto del sito AMD ci metto due culi e un paio di tette così almeno la gente guarda qualcosa di più sostanzioso...:asd:
Adesso lo faccio anch'io un bel video di quando esce bulldozer, però al posto del sito AMD ci metto due culi e un paio di tette così almeno la gente guarda qualcosa di più sostanzioso...:asd:
aspetto con ansia :oink:
Adesso lo faccio anch'io un bel video di quando esce bulldozer, però al posto del sito AMD ci metto due culi e un paio di tette così almeno la gente guarda qualcosa di più sostanzioso...:asd:
azzzz...se lo montavamo noialtri...eravamo più credibili sicuramente :sofico:
greeneye
28-07-2011, 17:22
Adesso lo faccio anch'io un bel video di quando esce bulldozer, però al posto del sito AMD ci metto due culi e un paio di tette così almeno la gente guarda qualcosa di più sostanzioso...:asd:
Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida!
Megakirops
28-07-2011, 17:32
Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida! Vogliamo Leonida!
quote
sniperspa
28-07-2011, 18:07
piccolo ot
mi era giunta notizia di una campagna promozionale per i primi di settembre in alcuni centri commerciali della zona (euronics unieuro ecc) e inizialmente pensavo fosse proprio AMD ma poi mi son informato e ho scoperto che era per publicizzare processori INTEL.
Che stiano correndo ai ripari? :oink:
piccolo ot
mi era giunta notizia di una campagna promozionale per i primi di settembre in alcuni centri commerciali della zona (euronics unieuro ecc) e inizialmente pensavo fosse proprio AMD ma poi mi son informato e ho scoperto che era per publicizzare processori INTEL.
Che stiano correndo ai ripari? :oink:
che intel non abbia comprato il b1 di obr e sia corsa a comprare carta rotoloni regina?
Più facile che abbiano i magazzini pieni e che non centri nulla con BD,;)
sniperspa
28-07-2011, 18:24
che intel non abbia comprato il b1 di obr e sia corsa a comprare carta rotoloni regina?
Più facile che abbiano i magazzini pieni e che non centri nulla con BD,;)
O magari è solo contrastare più possibile Llano
stefanonweb
28-07-2011, 19:02
per le CPU non lo sappiamo, per la scheda mamma il meno possibile con chipset serie 900...
Non conosciamo ancora i modelli precisi, per farti un idea leggi la tabella qui sotto...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i102485_2igox8k.jpg
Ci sarà il socket AM3+ per i primi modelli BD e del socket FM2 per i futuri modelli BD di seconda generazione attesi nel 2012; non sono previsti BD2 a 10/8/6 core sul socket AM3+...
Tra il 19 settembre e tutto il mese di ottobre, la data esatta non è stata dichiarata...
Quindi se non ho fretta in teoria sarebbe ragionevole aspettare il Socket FM2 (certo uno non può sempre attendere)... E un Quad BD2 che genere di prestazioni presumibilmente potrebbe avere rispetto I5-2500K? Infine il moltiplicatore sarà sbloccato? Grazie per le risposte esaudienti.
Quindi se non ho fretta in teoria sarebbe ragionevole aspettare il Socket FM2 (certo uno non può sempre attendere)... E un Quad BD2 che genere di prestazioni presumibilmente potrebbe avere rispetto I5-2500K? Infine il moltiplicatore sarà sbloccato? Grazie per le risposte esaudienti.
I quad della prossima generazione saranno apu, ossia Trinity.
A mio parere andrà meno di un 2500k: ricorda che i quad AMD hanno parecchia logica condivisa a livello di modulo. Ma non è ancora dato sapere.
Gli FX dovrebbero tutti avere il moltiplicatore sbloccato, per Trinity ci sarà forse qualche modello con questa caratteristica.
marchigiano
28-07-2011, 20:17
Si sa almeno se avrà pipeline più lunghe rispetto a Thuban?
si, di 3-4 stadi mi pare
per FM2 probabilmente sarà come AMx, cioè le cpu base avranno tipo 16-20 linee pcie, le top 32-36 linee, un po come avere integrato un 880g o un 890fx
a questo punto però mi chiedo come faranno le mobo, cioè tutte a 36 linee per dire? costerebbe parecchio, ma se ne facessero alcune a 16 linee poi montandoci una cpu-top si sarebbe comunque limitati a 16 nonstante la cpu ne supporti 36...
insomma ci sarà da divertirsi :D speriamo solo che non ci siano ritardi per fm2 (poi ci dovrebbe andare su anche il 22 nm no?)
scrat1702
28-07-2011, 20:36
si, di 3-4 stadi mi pare
per FM2 probabilmente sarà come AMx, cioè le cpu base avranno tipo 16-20 linee pcie, le top 32-36 linee, un po come avere integrato un 880g o un 890fx
a questo punto però mi chiedo come faranno le mobo, cioè tutte a 36 linee per dire? costerebbe parecchio, ma se ne facessero alcune a 16 linee poi montandoci una cpu-top si sarebbe comunque limitati a 16 nonstante la cpu ne supporti 36...
insomma ci sarà da divertirsi :D speriamo solo che non ci siano ritardi per fm2 (poi ci dovrebbe andare su anche il 22 nm no?)
Non ho ben capito cosa volessi dire, ma credo che tutte le mobo di oggi (tranne le più scarse da 40Eur forse) abbiano le 36 linee implementate, già 2 slot Pci-Ex ne occupano 32, che poi si dividono in 2 da 8 elettrici perché il chipset non ne supporta di più, pero se ci installi una VGA ne usa 16 di linee, perciò presumo che il PCB sia disegnato per sfruttare 36 linee. Potrei aver detto una cazzata, se così ditemelo.
Megakirops
28-07-2011, 20:59
si, di 3-4 stadi mi pare
per FM2 probabilmente sarà come AMx, cioè le cpu base avranno tipo 16-20 linee pcie, le top 32-36 linee, un po come avere integrato un 880g o un 890fx
a questo punto però mi chiedo come faranno le mobo, cioè tutte a 36 linee per dire? costerebbe parecchio, ma se ne facessero alcune a 16 linee poi montandoci una cpu-top si sarebbe comunque limitati a 16 nonstante la cpu ne supporti 36...
insomma ci sarà da divertirsi :D speriamo solo che non ci siano ritardi per fm2 (poi ci dovrebbe andare su anche il 22 nm no?)
Non ho ben capito cosa volessi dire, ma credo che tutte le mobo di oggi (tranne le più scarse da 40Eur forse) abbiano le 36 linee implementate, già 2 slot Pci-Ex ne occupano 32, che poi si dividono in 2 da 8 elettrici perché il chipset non ne supporta di più, pero se ci installi una VGA ne usa 16 di linee, perciò presumo che il PCB sia disegnato per sfruttare 36 linee. Potrei aver detto una cazzata, se così ditemelo.
Non vedo il problema. Le mobo di oggi o meglio i chipset hanno anche più di 32 linee che vengono suddivise tra vga, sata, etc. Ad esempio l'890FX + SB850 ne ha 42 di cui 32 dedicate alle vga ed il resto ad altre cose. Ora nelle apu di nuova generazione troveremo quelle dedicate alle vga più qualche altra cosa e le rimanenti si troveranno nel SB. Una persona che non ha bisogno di centomila porte o configurazioni vga estreme si prenderà una mobo più scrausa, magari con un solo pci-e 16x e le linee in eccesso presenti nella apu semplicemente non verranno impiegate. Chi invece vuole il massimo si prenderà una mobo coi controcazzi che sfrutterà tutto quello che l'apu metterà a disposizione.
sysopsys
28-07-2011, 20:59
si, di 3-4 stadi mi pare
per FM2 probabilmente sarà come AMx, cioè le cpu base avranno tipo 16-20 linee pcie, le top 32-36 linee, un po come avere integrato un 880g o un 890fx
a questo punto però mi chiedo come faranno le mobo, cioè tutte a 36 linee per dire? costerebbe parecchio, ma se ne facessero alcune a 16 linee poi montandoci una cpu-top si sarebbe comunque limitati a 16 nonstante la cpu ne supporti 36...
insomma ci sarà da divertirsi :D speriamo solo che non ci siano ritardi per fm2 (poi ci dovrebbe andare su anche il 22 nm no?)
è quello che da 5 pagine sto cercando di kiedermi io, ma mi sono autorisposto:
semplicemente credo che per la piattaforma "corona" la enthusiast le mobo avendo "hudson d4" (che poi gli daranno una nomenclatura del tipo 1090FXA :D ipotizzo) le disegneranno per supportare il massimo e avere tutti le tecnologie bimbominkia e quindi accoppiarle con le cpu komodo di top o qualche modello apu top, mentre per la piattaforma mainstream per trinity faranno mobo con hudson d3 (a75/55) e quindi supportando 16 linee.
Ho detto una cavolata ? Vi prego non mi menate :D
marchigiano
28-07-2011, 21:07
Non ho ben capito cosa volessi dire, ma credo che tutte le mobo di oggi (tranne le più scarse da 40Eur forse) abbiano le 36 linee implementate, già 2 slot Pci-Ex ne occupano 32, che poi si dividono in 2 da 8 elettrici perché il chipset non ne supporta di più, pero se ci installi una VGA ne usa 16 di linee, perciò presumo che il PCB sia disegnato per sfruttare 36 linee. Potrei aver detto una cazzata, se così ditemelo.
ovviamente mi riferivo alle linee elettriche :)
solo le mobo fx hanno oltre 32 linee elettriche verso il NB (il SB non conta per le vga), già prendi una gx o le 880-890 e inferiori hanno 16-20 linee, non ci fai certo un 16+16
però è difficile trovare una fx a meno di 100€, facciamo anche 120€, mentre le 880g si trovano anche a 50€. quindi le linee elettriche sulla mobo costano (più layer) e dovranno differenziare perchè un fm2 a minimo 100€ si perde tutta la fascia medio-bassa
è quello che da 5 pagine sto cercando di kiedermi io, ma mi sono autorisposto:
semplicemente credo che per la piattaforma "corona" la enthusiast le mobo avendo "hudson d4" (che poi gli daranno una nomenclatura del tipo 1090FXA :D ipotizzo) le disegneranno per supportare 32 linee e quindi accoppiarle con una cpu komodo di top o qualche modello apu top, mentre per la piataforma mainstram per trinity faranno mobo con hudson d3 (a75/55) e quindi supportando 16 linee.
Ho detto una cavolata ? Vi prego non mi menate :D
hudson è il SB, non conta per le linee elettriche, quelle dipenderanno dal controller integrato nella cpu. su fm2 ci si potrebbe montare anche un a75 volendo e viceversa
scrat1702
28-07-2011, 21:17
ovviamente mi riferivo alle linee elettriche :)
solo le mobo fx hanno oltre 32 linee elettriche verso il NB (il SB non conta per le vga), già prendi una gx o le 880-890 e inferiori hanno 16-20 linee, non ci fai certo un 16+16
però è difficile trovare una fx a meno di 100€, facciamo anche 120€, mentre le 880g si trovano anche a 50€. quindi le linee elettriche sulla mobo costano (più layer) e dovranno differenziare perchè un fm2 a minimo 100€ si perde tutta la fascia medio-bassa
In pratica diventeranno come le mobo intel:D
stefanonweb
28-07-2011, 22:08
I quad della prossima generazione saranno apu, ossia Trinity.
A mio parere andrà meno di un 2500k: ricorda che i quad AMD hanno parecchia logica condivisa a livello di modulo. Ma non è ancora dato sapere.
Gli FX dovrebbero tutti avere il moltiplicatore sbloccato, per Trinity ci sarà forse qualche modello con questa caratteristica.
Non capisco: su Socket FM2 ci andranno i BD2 ma quindi esisteranno i Trinity APu (con grafica integrata giusto?) e gli FX che non dovrebbero avere grafica integrata..... Ma di FX produrranno anche quad oppure NO? Grazie. Correggetemi se non ho capito...
Athlon 64 3000+
28-07-2011, 22:28
Di BD1 su socket AM3+ per il momento sono previste 2 linee di FX a distanza di 3-4 mesi.
Chissa se nel 2012 inoltrato è prevista una terza realese di altre 5 CPU come le prime 2,lo dico perchè fare solo 2 realese mi sembrano poche.
Non capisco: su Socket FM2 ci andranno i BD2 ma quindi esisteranno i Trinity APu (con grafica integrata giusto?) e gli FX che non dovrebbero avere grafica integrata..... Ma di FX produrranno anche quad oppure NO? Grazie. Correggetemi se non ho capito...
I primi BD su AM3+ avranno da 4 a 8 core.
I successivi BD2 su FM2 avranno da 6 a 10 core. Le soluzioni 4 core saranno APU Trinity.
sysopsys
28-07-2011, 23:18
ovviamente mi riferivo alle linee elettriche :)
solo le mobo fx hanno oltre 32 linee elettriche verso il NB (il SB non conta per le vga), già prendi una gx o le 880-890 e inferiori hanno 16-20 linee, non ci fai certo un 16+16
però è difficile trovare una fx a meno di 100€, facciamo anche 120€, mentre le 880g si trovano anche a 50€. quindi le linee elettriche sulla mobo costano (più layer) e dovranno differenziare perchè un fm2 a minimo 100€ si perde tutta la fascia medio-bassa
hudson è il SB, non conta per le linee elettriche, quelle dipenderanno dal controller integrato nella cpu. su fmdovranno differenziare perchè un fm2 a minimo 100€ si perde tutta la fascia medio-bassa2 ci si potrebbe montare anche un a75 volendo e viceversa
so benissimo che hudson è il southbridge, ma il mio discorso era un altro: io stavo solo dicendo che sicurametne ci saranno due tipi di mobo fm2, una con l'hudson d4 per enthusiast e avra delle features e dei componenti (mosfet condensatori, tecnologie per oc ecc ecc) top di gamma per smanettoni e tanto di layout trandy, e poi ci saranno l emobo con hudson d3 (A75/55) per il mercato mainstream, e in questo caso le mobo sarano piu scrause con features essenziali. Poi è logico che condividendo lo stesso socket puoi montare le apu anche su mobo con l'hudson d4 (enthusiast).
Ma del resto cavolo un cavola di differenza la devono fare fra una mobo enthusiast e una per mainstream pur avendo lo stesso socket, altrimenti se faranno mobo da 80 euro per enthuasiast, quelle con chipset a75 per mainstream quanto le faranno costare 10 euro ? Qualcosa avranno di differente, ed appunto secondo me le mobo per piattaforma enthuasiast dove te l'accoppi con komodo (ma anke con trinity se vorrai) avranno layout, pcb e features superiori alle mobo di fascia piu bassa, è sempre stato cosi da quando esiste l'informatica. Del resto parliamo di marketing no di hardware.
Hai detto giusto tu quando dici che dovranno differenziare perchè un fm2 a minimo 100€ si perde tutta la fascia medio-bassa, sia mobo che cpu dovranno avere delle differenzefra la fascia enthuasiast e quella mainstram, altrimenti che senso ha fare due fascie di mercato ? Se poi i prezzi e le prestazioni sono identiche ? E non parlo solo di linee elettriche (integrate nell'nb sulla cpu/apu) parlo anche del resto della componentistica delle cpu e mobo fra le due fascie di mercato.
Essendo delle APU le MB di fascia bassa potrebbero anche non avere gli slot PCIExpress x16... :D Se lo hanno fatto per le IGP, con mobo da pochi euro non espandibili, non vedo perchè non farlo con una APU che è molto più potente... :D
Megakirops
29-07-2011, 09:15
Essendo delle APU le MB di fascia bassa potrebbero anche non avere gli slot PCIExpress x16... :D Se lo hanno fatto per le IGP, con mobo da pochi euro non espandibili, non vedo perchè non farlo con una APU che è molto più potente... :D
magari :D
ddemarch
29-07-2011, 09:39
Sembra che un 8 core costerà 300 dollari:
http://www.tomshw.it/cont/news/300-dollari-per-un-bulldozer-a-8-core-amd-conferma/32819/1.html
(spero sia permesso il link :D )
Che ne pensate?
The3DProgrammer
29-07-2011, 10:08
Sembra che un 8 core costerà 300 dollari:
http://www.tomshw.it/cont/news/300-dollari-per-un-bulldozer-a-8-core-amd-conferma/32819/1.html
(spero sia permesso il link :D )
Che ne pensate?
che vuol dire tutto o nulla, non sappiamo quale CPU verra' data nel giveaway e in + in "circa 300$" ci stanno sia i 320 di cui si parlava tempo fa che i 265^dichiarati da OBR
capitan_crasy
29-07-2011, 12:11
Purtroppo manca il modello e la sua fascia di mercato; il prezzo di 300 dollari è puramente indicativo e dozzinale...
sysopsys
29-07-2011, 14:31
Alcuni partner per la controparte hanno disegnato mobo per la fascia enthusiast integrando un bridge sulla mobo per aumentare le linee elettriche messe a disposizione dal controller pci-e integrato nella cpu. La motivazione di questa scelta è stata dovuta sia per una questione di performance dovuta da probabili colli di bottiglia fra il bus dmi collegato al southbridge della controparte (che non faccio nomi in questo tread) e sia perchè il controller pci-e integrato nella cpu puo gestire massimo 16linee per un massimo di 2 schede video, tale bridge integrato sulla mobo certifica la mobo per configurazioni a piu di due schede video.
Mi domando: è probabile che alcuni partner di mobo per il mercato enthusiast potranno adottare un sisterma simile, magari con un bridge proprietario amd, integrandolo solo su alcuni modelli di mobo super cazzute (tipo prodotti rog, o gigabyte), sulle mobo di fascia alta FM2 ?
Del resto anche le mobo per la controparte sono prive di northbridge xkè integrato nella cpu. Eppure la soluzione per aumentare le linee elettriche l'hanno trovata.
sysopsys
29-07-2011, 15:16
Essendo delle APU le MB di fascia bassa potrebbero anche non avere gli slot PCIExpress x16... :D Se lo hanno fatto per le IGP, con mobo da pochi euro non espandibili, non vedo perchè non farlo con una APU che è molto più potente... :D
Si certo ma la fascia bassa per le applicazioni grafiche di una certa portata è insufficiente, per cui la apu per quanto essa potente sia non è sufficiente per soddisfare alcune richieste dell'utente. La roba di fascia bassa (essential intendo) quella è tutta roba all in one da ufficio.
A quanto ho capito la situazione fm2 sara molto analoga a quella attuale della controparte, comn mobo e cpu, pxx è un southbridge non è un northbridge eppure pare che per la roba di fascia alta le features e i componenti per configurazioni cazzute sulle mobo non manchino, per dar eil massimo sule linee elettriche, il massimo sull'oc e tant'altro, nonostante anche nella controparte il pci-e è integrato nella cpu.
Parlando invece della fascia enthusiast di amd sul socket fm2 hai una qualche idea di come potrebbero presentarsi le mobo p dai vari partner di schede madri ?
Megakirops
29-07-2011, 15:29
Si certo ma la fascia bassa per le applicazioni grafiche di una certa portata è insufficiente, per cui la apu per quanto essa potente sia non è sufficiente per soddisfare alcune richieste dell'utente. La roba di fascia bassa (essential intendo) quella è tutta roba all in one da ufficio.
A quanto ho capito la situazione fm2 sara molto analoga a quella attuale della controparte, comn mobo e cpu, pxx è un southbridge non è un northbridge eppure pare che per la roba di fascia alta le features e i componenti per configurazioni cazzute sulle mobo non manchino, per dar eil massimo sule linee elettriche, il massimo sull'oc e tant'altro, nonostante anche nella controparte il pci-e è integrato nella cpu.
Parlando invece della fascia enthusiast di amd sul socket fm2 hai una qualche idea di come potrebbero presentarsi le mobo p dai vari partner di schede madri ?
Non so perchè riproponi questo problema, ti ho già risposto in un post precedente, ed oltre me ti hanno risposto anche altri utenti.
Si certo ma la fascia bassa per le applicazioni grafiche di una certa portata è insufficiente, per cui la apu per quanto essa potente sia non è sufficiente per soddisfare alcune richieste dell'utente. La roba di fascia bassa (essential intendo) quella è tutta roba all in one da ufficio.
A quanto ho capito la situazione fm2 sara molto analoga a quella attuale della controparte, comn mobo e cpu, pxx è un southbridge non è un northbridge eppure pare che per la roba di fascia alta le features e i componenti per configurazioni cazzute sulle mobo non manchino, per dar eil massimo sule linee elettriche, il massimo sull'oc e tant'altro, nonostante anche nella controparte il pci-e è integrato nella cpu.
Parlando invece della fascia enthusiast di amd sul socket fm2 hai una qualche idea di come potrebbero presentarsi le mobo p dai vari partner di schede madri ?
ma un paio di recensioni di llano le hai viste?
blackshard
29-07-2011, 16:49
A quanto ho capito la situazione fm2 sara molto analoga a quella attuale della controparte, comn mobo e cpu, pxx è un southbridge non è un northbridge eppure pare che per la roba di fascia alta le features e i componenti per configurazioni cazzute sulle mobo non manchino, per dar eil massimo sule linee elettriche, il massimo sull'oc e tant'altro, nonostante anche nella controparte il pci-e è integrato nella cpu.
Fm2 è analogo al socket 1155 e 1156. La "controparte" ha altri due socket (1366 e 2011) per le configurazioni da stratosfera, e in questi due altri socket la cpu NON ha controller pci-ex integrato, mentre ha un link QPI (analogo dell'HyperTransport per AMD) verso il northbridge
psychok9
29-07-2011, 16:58
Fm2 è analogo al socket 1155 e 1156. La "controparte" ha altri due socket (1366 e 2011) per le configurazioni da stratosfera, e in questi due altri socket la cpu NON ha controller pci-ex integrato, mentre ha un link QPI (analogo dell'HyperTransport per AMD) verso il northbridge
Se diminuiscono i costi poi io son pure contento.
psychok9
29-07-2011, 16:59
che vuol dire tutto o nulla, non sappiamo quale CPU verra' data nel giveaway e in + in "circa 300$" ci stanno sia i 320 di cui si parlava tempo fa che i 265^dichiarati da OBR
300$ dovrebbe significare prestazioni abbastanza alte... :D
sysopsys
29-07-2011, 17:21
ma un paio di recensioni di llano le hai viste?
si le ho viste, ma non hanno niente a che vedere con piattaforme a scheda/e discrete nelle applicazioni grafiche o nei giochi.
Fm2 è analogo al socket 1155 e 1156. La "controparte" ha altri due socket (1366 e 2011) per le configurazioni da stratosfera, e in questi due altri socket la cpu NON ha controller pci-ex integrato, mentre ha un link QPI (analogo dell'HyperTransport per AMD) verso il northbridge
ah ok ora è tutto chiaro, per cui con socket fm2 niente piu configurazione da stratosfera per amd, ci accontentiamo di piattaforme sempliciotte, non vedo xkè metterle in fascia enthusiast allora.
Io credevo che la controparte aveva eliminato il QPI e aveva reso tutti i processori con pci-e integrato, invece pare che ancora essa preserva configurazioni per chi vuole il massimo, invece amd con il socket fm2 ci dara strutture mainstream chiamandole enthusiast.
Lord Snow
29-07-2011, 17:49
300$ dovrebbe significare prestazioni abbastanza alte... :D
Mi ricordo qualcuno in AMD disse che avevano il vantaggio di arrivare dopo sul mercato e poter scegliere il prezzo in base all'esistente per ottenere un posizionamento ottimale.
Se 300$ dovesse costare quello meglio dei tre sarebbe un processore in linea con il 2600, se invece fosse il piu' lento: il resto e' ovvio no?
si le ho viste, ma non hanno niente a che vedere con piattaforme a scheda/e discrete nelle applicazioni grafiche o nei giochi.
ah ok ora è tutto chiaro, per cui con socket fm2 niente piu configurazione da stratosfera per amd, ci accontentiamo di piattaforme sempliciotte, non vedo xkè metterle in fascia enthusiast allora.
Io credevo che la controparte aveva eliminato il QPI e aveva reso tutti i processori con pci-e integrato, invece pare che ancora essa preserva configurazioni per chi vuole il massimo, invece amd con il socket fm2 ci dara strutture mainstream chiamandole enthusiast.
Hai le idee molto confuse a riguardo:
Il controller integrato nella cpu permette prestazioni leggermente superiori (dovuto alle latenze minori) rispetto a quando è integrato nell'Nb.
Il socket fm2 è destinato anche a BD2 10 core, se la vuoi chiamare cpu di fascia media fai pure.
Ma immagini la complessità di una cpu con 4 canali ram ed almeno 40 linee pci-e da gestire?
Spiegato il mistero, spero.
Ho letto che qualcuno ha già acquistato main compatibili 100% con BD, ha per caso notato benefici anche con Phenom 2 col nuovo chipset? Sono particolarmente interessato al 970.
blackshard
29-07-2011, 18:19
ah ok ora è tutto chiaro, per cui con socket fm2 niente piu configurazione da stratosfera per amd, ci accontentiamo di piattaforme sempliciotte, non vedo xkè metterle in fascia enthusiast allora.
Analogo nel senso che non prevede un northbridge su scheda madre ma è nel processore e quindi il pci-ex è nel processore.
Il fatto che ci siano schede enthusiast basate su socket fm2 non mi "turba" ne mi esalta per due motivi:
- dove sta sto socket fm2? per ora è solo sulla carta, non si sanno le caratteristiche, che succederà per chi fa overclock (cioè come si gestiranno i clock dei vari bus in sostanza), etc...
- considerato che la prossima generazione di schede video avrà il pci-express 3.0, è probabile che le 16 linee pci-express sulle apu (anche qui, nessuno ti garantisce che non ne saranno di più) permetteranno configurazioni crossfire 8x/8x con prestazioni simili alle odierne 16x/16x.
edit: aggiungo una terza motivazione - se amd vuole fare come intel, chi intende fare overclock si divertirà solo con i processori Black Edition e giocherellare con il moltiplicatore di frequenza. Ovviamente giocare con una cpu overcloccata che consuma 200 Watt o di più significa dover garantire stabilità e quindi munire la scheda madre di una sezione di alimentazione decisamente più corposa e raffinata.
Io credevo che la controparte aveva eliminato il QPI e aveva reso tutti i processori con pci-e integrato, invece pare che ancora essa preserva configurazioni per chi vuole il massimo, invece amd con il socket fm2 ci dara strutture mainstream chiamandole enthusiast.
Le configurazioni per chi vuole il massimo della controparte sono mutuate direttamente dalle piattaforme per server. Tralaltro il link QPI è stato introdotto con nehalem, sarebbe stato un management ridicolo se fosse sparito la generazione di processori immediatamente seguente...
sysopsys
29-07-2011, 18:26
Hai le idee molto confuse a riguardo:
Il controller integrato nella cpu permette prestazioni leggermente superiori (dovuto alle latenze minori) rispetto a quando è integrato nell'Nb.
Il socket fm2 è destinato anche a BD2 10 core, se la vuoi chiamare cpu di fascia media fai pure.
Ma immagini la complessità di una cpu con 4 canali ram ed almeno 40 linee pci-e da gestire?
Spiegato il mistero, spero.
Certo ke immagino, immagino che ci vogliono mobo di un certo calibro e costruzione in tecnologie per gestirle. Non ho mai detto che bd2 sara una cpu di fascia media, il mio discorso era sulle mobo no sulle cpu o apu.
Certo ke immagino, immagino che ci vogliono mobo di un certo calibro e costruzione in tecnologie per gestirle. Non ho mai detto che bd2 sara una cpu di fascia media, il mio discorso era sulle mobo no sulle cpu o apu.
Il problema non è tanto della mobo, ma della complessita dell'I/O della cpu.
capitan_crasy
29-07-2011, 19:31
Tanto per ricordarlo le soluzioni 10 core Opteron "Sepang" avranno il triple channer DDR3...
Non è confermato che Komodo avrà anch'esso 3 canali RAM ma l'architettura BD2 chiamata "Piledrive" è la stessa sia per le CPU server, sia per le CPU desktop...
sysopsys
29-07-2011, 20:28
Il problema non è tanto della mobo, ma della complessita dell'I/O della cpu.
Senz'altro, ma è anche vero che per un motore ferrari ci vuole una centralina ed una carrozzeria da ferrari, altrimenti tale motore non viene sfruttato al 100% delle sue potenzialità sia in termini di voltaggi e reparti di alimentazione da gestire per il procio che in termini di tecnologie abbinate a quelle innovative presenti sulle nuove cpu komodo.
Athlon 64 3000+
29-07-2011, 20:52
Tanto per ricordarlo le soluzioni 10 core Opteron "Sepang" avranno il triple channer DDR3...
Non è confermato che Komodo avrà anch'esso 3 canali RAM ma l'architettura BD2 chiamata "Piledrive" è la stessa sia per le CPU server, sia per le CPU desktop...
Se fossi cosi allora anche Komodo avrebbe il triplo canale.
Se fosse cosi ricordo che Komodo rispetto a Trinity supporterà per me più linee PCI-ex e se avrà il triplo canale mi chiedo allora come potrà avere lo stesso socket in comune con Trinity.
scrat1702
29-07-2011, 21:05
si le ho viste, ma non hanno niente a che vedere con piattaforme a scheda/e discrete nelle applicazioni grafiche o nei giochi.
ah ok ora è tutto chiaro, per cui con socket fm2 niente piu configurazione da stratosfera per amd, ci accontentiamo di piattaforme sempliciotte, non vedo xkè metterle in fascia enthusiast allora.
Io credevo che la controparte aveva eliminato il QPI e aveva reso tutti i processori con pci-e integrato, invece pare che ancora essa preserva configurazioni per chi vuole il massimo, invece amd con il socket fm2 ci dara strutture mainstream chiamandole enthusiast.
E invece mi sa che non ti e chiaro ;)
Senz'altro, ma è anche vero che per un motore ferrari ci vuole una centralina ed una carrozzeria da ferrari, altrimenti tale motore non viene sfruttato al 100% delle sue potenzialità sia in termini di voltaggi e reparti di alimentazione da gestire per il procio che in termini di tecnologie abbinate a quelle innovative presenti sulle nuove cpu komodo.
E da quando le fasi di alimentazione sono vincolate al controller pci-e?
Da quando i divisori tra le varie parti della cpu sono retaggio del controller pci-e?
Non hai le idee chiare.
Senza creare polimiche o flame:
Intel con il nuovo socket 2011 (che sono i pin di contatto) ha integrato il quad chanel.
La frequenza del top di gamma è identica all'attuale 990x
Integrare nel die della cpu anche il controller pci-e (se non tutto l'nb) avrebbe come conseguenza:
Aumentato i pin di contatto (quindi layer I/O cpu e Mobo più complesse da produrre e conseguentemente più costoso),
Aumentato il tpd della cpu (quindi frequenze più basse)
Aumentato gli scarti (maggiori transistor, maggiori possibilità di cpu non funzionanti).
Quando a Maranello progettano un motore lo fanno in funzione del telaio (e non viceversa), e tutta la produzione è imperniata sulla massima semplicità possibile compatibilmente con le prestazioni previste.
Che poi Asus, MSI, Gigabyte produrranno modo a 8 layer (mi sembra che attualmente siano fermi a 6 per le top), con condensatori super-solidi in adamianto made-in Moon o Mars dipende dalle riechieste di mercato e dalla bontà della cpu (che sia amd o intel indifferentemente).
Una cpu "buona" non è quella che va di più, ma è quella che va di più dentro una determinata fascia di prezzo.
Megakirops
30-07-2011, 10:28
E da quando le fasi di alimentazione sono vincolate al controller pci-e?
Da quando i divisori tra le varie parti della cpu sono retaggio del controller pci-e?
Non hai le idee chiare.
Senza creare polimiche o flame:
Intel con il nuovo socket 2011 (che sono i pin di contatto) ha integrato il quad chanel.
La frequenza del top di gamma è identica all'attuale 990x
Integrare nel die della cpu anche il controller pci-e (se non tutto l'nb) avrebbe come conseguenza:
Aumentato i pin di contatto (quindi layer I/O cpu e Mobo più complesse da produrre e conseguentemente più costoso),
Aumentato il tpd della cpu (quindi frequenze più basse)
Aumentato gli scarti (maggiori transistor, maggiori possibilità di cpu non funzionanti).
Quando a Maranello progettano un motore lo fanno in funzione del telaio (e non viceversa), e tutta la produzione è imperniata sulla massima semplicità possibile compatibilmente con le prestazioni previste.
Che poi Asus, MSI, Gigabyte produrranno modo a 8 layer (mi sembra che attualmente siano fermi a 6 per le top), con condensatori super-solidi in adamianto made-in Moon o Mars dipende dalle riechieste di mercato e dalla bontà della cpu (che sia amd o intel indifferentemente).
Una cpu "buona" non è quella che va di più, ma è quella che va di più dentro una determinata fascia di prezzo.
quote
Se fossi cosi allora anche Komodo avrebbe il triplo canale.
Se fosse cosi ricordo che Komodo rispetto a Trinity supporterà per me più linee PCI-ex e se avrà il triplo canale mi chiedo allora come potrà avere lo stesso socket in comune con Trinity.
Mai sentito parlare di porte inusate o programmabili?
L'uscita vga di trinity (non usata in komodo) e pin non usati sul socket potrebbero garantire l'implementazione del terzo canale ram senza aumentare eccessivamente i pin di contatto (non so i possibili costi di questo tipo di implementazione però)
paolo.oliva2
30-07-2011, 13:29
Stavo pensando al fatto che in molti avrebbero proposto di aspettare l'FM2 anziché prendere AM3+ ed i primi BD.
Secondo me... è perfettamente pressoché inutile perché il ragionamento principalmente si baserebbe su queste condizioni:
- quanto durerà il socket AM3+ e quanto l'FM2
- Differenza di prestazioni tra BD1 e BD2
- il prezzo applicato per prestazione tra BD1 e BD2.
Il socket AM3+ io prevederei sarà quasi parallelo all'FM2, visto che a fine anno-inizio prossimo è previsto l'8170 che conservando la sigla uguale all'8150, farebbe presupporre che sia sempre AM3+, altrimenti AMD per differenziarlo FM2 dovrebbe cambiare sigla, e visto che si parla di fine/inizio 2011-2012, non credo proprio che AMD lo toglierà dal commercio prima di metà 2012, quindi, alla buona, si parlerebbe di 1 anno di vita (settembre 2011-settembre 2012)
Il socket FM2... chi ha la certezza che BD next-generations (quello a 22nm) utilizzerà ancora il socket FM2? Allora... se il socket AM3+ durerà 1 anno, pure l'FM2 durerebbe 1 anno...
Differenza di prestazioni BD1-BD2.
Si parla di NB integrato nel procio... quindi BD2 dovrebbe offrire più frame a parità di scheda video rispetto a BD1. Però... se un Phenom II fa 50 frame al secondo, un BD1 ne farebbe 70, un BD2 ne farebbe 80... (ipotizzo)... e chi se ne accorgerebbe?
BD2 aumenterebbe l'IPC rispetto a BD1... di quanto? del 5%? Basterebbe occare un BD1 del 5% e la potenza sarebbe simile... Di sicuro BD2 avrà frequenze def più alte, ma di quanto? 300MHz? 600MHz? Ma comunque rientreremmo sempre tra IPC e frequenza nell'ordine di un +10-20% rispetto a BD1... La verità non è tanto la differenza tra BD1 e BD2 a parità di core, ma l'offerta di BD2 di avere un K10.
Ed è questo il punto fondamentale...chi prenderà una mobo AM3+ con un 8150 al limite upgraderebbe all'8170 e superiori se ci fosse disponibilità, ma mai uograderebbe a FM2 + BD2 con lo stesso numero di core.
In poche parole... un sistema AM3+ non sarebbe vetusto semplicemente perché ci sarebbe la possibilità (nel caso acquistato con un BD X4) di potenziarlo ad un X8 con frequenze def a cavallo o superiori ai 4GHz... quindi non vedrei assolutamente che una simile potenza risulti insufficiente per il 2012.
Il prezzo applicato tra BD1 e BD2.
E' questa la reale incognita... BD2 non dovrebbe costare di più di BD1 a parità di core, ma io ad esempio guarderei BD2 per l'X10 quanto costerebbe?
Non sto facendo un confronto di prezzi tra AMD ed Intel... però basterebbe che si verificasse la condizione che SB-e e BD1-BD2 X8 rappresentino una fascia di offerta e che IB ed il 22nm Intel siano una bomba e quindi Intel, trovandosi un procio per prestazioni superiore rispetto alla concorrenza, potrebbe offrire IB X6-X8 a prezzi da EE (non sorprenderebbe, visto che comunque negli ultimi anni è stata sempre la sua politica) e quindi un BD2 X10 potrebbe avere un prezzo intermedio rispetto a SB-e e IB e quindi con un prezzo/prestazioni meno favorevole rispetto ad un BD1 X8.
Insomma... ho scritto un papiro, per dire che le incognite sarebbero così tante da non dare per scontato che l'ipotesi di aspettare l'FM2 non sia così migliore come sembrerebbe.
Io personalmente so che cambierei un sistema CF IV+1090T con un sistema CF V+BD X8 praticamente allo stesso prezzo... a me basta ed avanza... per il futuro si vedrà...
Athlon 64 3000+
30-07-2011, 13:43
Per me il ragionamento non fa una piega.
Ho criticato il fatto che l'AM3+ è un socket già nato morto visto che l'FM2 lo soppianterà già l'anno prossimo.
Poi per il BD del 2013 siamo sicuri che userà lo stesso socket di BD2?
Chi come me che già possiede una mobo AM3+ e prenderà un FX quando uscirà BD2 con l'FM2 non avrà comunque un sistema obsoleto dal punto di vista prestazionale.
Dico questo perchè l'incremento di IPC tra BD e BD2 sarà minore che tra K10 e BD e quindi che prenderà da subito un FX-8150 anche con l'uscita di Komodo a 10 core la CPU sarà sempre competitiva.
L'importante è che l'AM3+ venga supportato per tutto il 2012 e che quindi al prossimo natale gli FX-8xxx sia sempre acquistabili.
Phenomenale
30-07-2011, 13:54
Si parla di NB integrato nel procio... quindi BD2 dovrebbe offrire più frame a parità di scheda video rispetto a BD1. Però... se un Phenom II fa 50 frame al secondo, un BD1 ne farebbe 70, un BD2 ne farebbe 80... (ipotizzo)... e chi se ne accorgerebbe?...
IO! Da 50 ad 80 eccome!!! :eek:
Comunque, credo che avere il pci-express integrato nel processore non basti a dare +30 frame al secondo, peccato perchè sarebbe stato bello...! :cool:
Stavo pensando al fatto che in molti avrebbero proposto di aspettare l'FM2 anziché prendere AM3+ ed i primi BD.
Secondo me... è perfettamente pressoché inutile perché il ragionamento principalmente si baserebbe su queste condizioni:
- quanto durerà il socket AM3+ e quanto l'FM2
- Differenza di prestazioni tra BD1 e BD2
- il prezzo applicato per prestazione tra BD1 e BD2.
Il socket AM3+ io prevederei sarà quasi parallelo all'FM2, visto che a fine anno-inizio prossimo è previsto l'8170 che conservando la sigla uguale all'8150, farebbe presupporre che sia sempre AM3+, altrimenti AMD per differenziarlo FM2 dovrebbe cambiare sigla, e visto che si parla di fine/inizio 2011-2012, non credo proprio che AMD lo toglierà dal commercio prima di metà 2012, quindi, alla buona, si parlerebbe di 1 anno di vita (settembre 2011-settembre 2012)
Il socket FM2... chi ha la certezza che BD next-generations (quello a 22nm) utilizzerà ancora il socket FM2? Allora... se il socket AM3+ durerà 1 anno, pure l'FM2 durerebbe 1 anno...
Differenza di prestazioni BD1-BD2.
Si parla di NB integrato nel procio... quindi BD2 dovrebbe offrire più frame a parità di scheda video rispetto a BD1. Però... se un Phenom II fa 50 frame al secondo, un BD1 ne farebbe 70, un BD2 ne farebbe 80... (ipotizzo)... e chi se ne accorgerebbe?
BD2 aumenterebbe l'IPC rispetto a BD1... di quanto? del 5%? Basterebbe occare un BD1 del 5% e la potenza sarebbe simile... Di sicuro BD2 avrà frequenze def più alte, ma di quanto? 300MHz? 600MHz? Ma comunque rientreremmo sempre tra IPC e frequenza nell'ordine di un +10-20% rispetto a BD1... La verità non è tanto la differenza tra BD1 e BD2 a parità di core, ma l'offerta di BD2 di avere un K10.
Ed è questo il punto fondamentale...chi prenderà una mobo AM3+ con un 8150 al limite upgraderebbe all'8170 e superiori se ci fosse disponibilità, ma mai uograderebbe a FM2 + BD2 con lo stesso numero di core.
In poche parole... un sistema AM3+ non sarebbe vetusto semplicemente perché ci sarebbe la possibilità (nel caso acquistato con un BD X4) di potenziarlo ad un X8 con frequenze def a cavallo o superiori ai 4GHz... quindi non vedrei assolutamente che una simile potenza risulti insufficiente per il 2012.
Il prezzo applicato tra BD1 e BD2.
E' questa la reale incognita... BD2 non dovrebbe costare di più di BD1 a parità di core, ma io ad esempio guarderei BD2 per l'X10 quanto costerebbe?
Non sto facendo un confronto di prezzi tra AMD ed Intel... però basterebbe che si verificasse la condizione che SB-e e BD1-BD2 X8 rappresentino una fascia di offerta e che IB ed il 22nm Intel siano una bomba e quindi Intel, trovandosi un procio per prestazioni superiore rispetto alla concorrenza, potrebbe offrire IB X6-X8 a prezzi da EE (non sorprenderebbe, visto che comunque negli ultimi anni è stata sempre la sua politica) e quindi un BD2 X10 potrebbe avere un prezzo intermedio rispetto a SB-e e IB e quindi con un prezzo/prestazioni meno favorevole rispetto ad un BD1 X8.
Insomma... ho scritto un papiro, per dire che le incognite sarebbero così tante da non dare per scontato che l'ipotesi di aspettare l'FM2 non sia così migliore come sembrerebbe.
Io personalmente so che cambierei un sistema CF IV+1090T con un sistema CF V+BD X8 praticamente allo stesso prezzo... a me basta ed avanza... per il futuro si vedrà...
il ragionamento è corretto per chi già possiede un am3+, ma pensa ad un utente che decidesse di rifarsi il pc ex novo :ipotiziamo l'uscita di BD1 per settembre con un esborso si 200€ per la mobo e 300€, l'unico upgrade previsto per ora è i'8170 che in fondo dovrebbe avere solo 300mhz in più.
secondo amd il bd2 è previsto per il 2012, diciamo settembre anche in questo caso...giocoforza l'fm1 durerebbe un anno e con aggiornamenti limitati o nulli.
L'fm2 dovrebbe avere dalla sua i 10 core,una nuova architettura,un processo prodittivo certamente migliorato,e un soket unico e questo mi porta a pensare che amd voglia investirci. Credo che il BD1 paghi lo scotto del ritardo e che sarà abbandonato abbastanza presto
Per me il ragionamento non fa una piega.
Ho criticato il fatto che l'AM3+ è un socket già nato morto visto che l'FM2 lo soppianterà già l'anno prossimo.
Poi per il BD del 2013 siamo sicuri che userà lo stesso socket di BD2?
Chi come me che già possiede una mobo AM3+ e prenderà un FX quando uscirà BD2 con l'FM2 non avrà comunque un sistema obsoleto dal punto di vista prestazionale.
Dico questo perchè l'incremento di IPC tra BD e BD2 sarà minore che tra K10 e BD e quindi che prenderà da subito un FX-8150 anche con l'uscita di Komodo a 10 core la CPU sarà sempre competitiva.
L'importante è che l'AM3+ venga supportato per tutto il 2012 e che quindi al prossimo natale gli FX-8xxx sia sempre acquistabili.
Che io ricordi non è mai successo che con l'uscita di una nuova cpu e ralativo socket continuassero a uscire cpu per il socket precedente.
Athlon 64 3000+
30-07-2011, 15:21
Che io ricordi non è mai successo che con l'uscita di una nuova cpu e ralativo socket continuassero a uscire cpu per il socket precedente.
Dico che quando FM2 sarà sul mercato non voglio che escano nuove CPU AM3+,ma che siano acquistabili fino alla fine del 2012.
Esattamente come saranno acquistabili ancora a dicembre 2011 i Phenom II x6 anche se ci saranno gli FX sul mercato.
Dico che quando FM2 sarà sul mercato non voglio che escano nuove CPU AM3+,ma che siano acquistabili fino alla fine del 2012.
Esattamente come saranno acquistabili ancora a dicembre i Phenom II x6 anche se ci saranno gli FX sul mercato.
Capito in questo senso per chi magari adesso ha un x6 e andrà a prendere un bd x8 am3+ quando costerà 2 soldi
sysopsys
30-07-2011, 15:29
E da quando le fasi di alimentazione sono vincolate al controller pci-e?
Da quando i divisori tra le varie parti della cpu sono retaggio del controller pci-e?
Non hai le idee chiare.
Senza creare polimiche o flame:
Intel con il nuovo socket 2011 (che sono i pin di contatto) ha integrato il quad chanel.
La frequenza del top di gamma è identica all'attuale 990x
Integrare nel die della cpu anche il controller pci-e (se non tutto l'nb) avrebbe come conseguenza:
Aumentato i pin di contatto (quindi layer I/O cpu e Mobo più complesse da produrre e conseguentemente più costoso),
Aumentato il tpd della cpu (quindi frequenze più basse)
Aumentato gli scarti (maggiori transistor, maggiori possibilità di cpu non funzionanti).
Quando a Maranello progettano un motore lo fanno in funzione del telaio (e non viceversa), e tutta la produzione è imperniata sulla massima semplicità possibile compatibilmente con le prestazioni previste.
Che poi Asus, MSI, Gigabyte produrranno modo a 8 layer (mi sembra che attualmente siano fermi a 6 per le top), con condensatori super-solidi in adamianto made-in Moon o Mars dipende dalle riechieste di mercato e dalla bontà della cpu (che sia amd o intel indifferentemente).
Una cpu "buona" non è quella che va di più, ma è quella che va di più dentro una determinata fascia di prezzo.
capito, ti ringrazio per il chiarimento esaustivo
Il socket FM2... chi ha la certezza che BD next-generations (quello a 22nm) utilizzerà ancora il socket FM2? Allora... se il socket AM3+ durerà 1 anno, pure l'FM2 durerebbe 1 anno...
Esatto, apparte il socket am2+ gli altri hanno avuto tutti questo periodo di vita, ed inoltre il fatto che fra un anno potrebbe uscire fm2 non significa che am3+ muore, tira per tutto il 2012.
Ed aggiungo dell'altro: siccome sappiamo bene che le tabelle di marcia di amd non sono mai puntuali, fin ad oggi solo sulla carta c'è scritto che fm2 lo vedremo a metà 2012, ma siccome le carte di amd lasciano a desiderare in termini di tempistiche (e abbiamo le prove di anni di architetture), non mi fido molto di queste date tirate cosi, secondo me sto fm2 lo vedremo a fine Q4 2012 se non addirittura 1Q 2013.
E cmq ipotizzando che le tabelle di marcia vengano rispettate, non riesco ancora a capire quali paranoie ci sono nel prendere una piattaforma am3+, c'è ancora un anno come è sempre stato (anche con am3, forse qualche mese in piu ok, ma nulla toglie che nn sara cosi anche con am3+).
Come hai detto giustamente tu, quando uscira FM2 (meta 2012 o fine in caso di probabili ritardi anche inizi 2013) lo stesso socket durera un altro anno, certamente rimane la speranza che nel prossimo ancora nasca un ipotetico FM2+ con la possibilita della retrocompatibilita (che è questo che gli utenti sperano e cercano), ma è anche vero che amd è dal 2007 che fa socket retrocompatibili, am3+ è solo un evoluzione dell'am3 (come lo era am2+ con am2), tutti retrocompatibili. Del resto deve affiancarsi alla tecnologia della controparte, per cui imitandola la prossima generazione di piattaforma sara simile al socket 1155. Cosi non sara per i server (opteron) dove il bus restera per il linkaggio delle connessioni a multisocket. La controparte ha deciso anche di fare socket per desktop di fascia altissima provenienti da server, ma non credo che amd fara uguale perchè non serve, una piattaforma enthusiast di fascia alta con ottime mobo costrutite a dovere per gestire cpu di un certo calibro come "komodo" si puo tranquillamente avere, finche il socket rimane uno solo nel contesto della tecnologia della piattaforma korona.
In poche parole, a coloro che hanno preso mobo am3+ e si stanno facendo paranoie, secondo me devono stare tranquillissimi, tale piattaforma avra ancora vita no per un anno ma fino alla fine del 2012, sia con probabili ritardi di fm2 sia senza.
WJCasagrande
30-07-2011, 15:46
Ciao a tutti, sono riuscito a leggere solo le ultime pagine delle oltre mille di questa discussione, pertanto mi perdonerete se quello che sto per chiedervi è stato già trattato nei messaggi precedenti...
Sto per ordinare una nuova macchina per modellazione3D e calcolo render per ora solo via CPU ma in futuro dovrei passare al calcolo via GPU.
Inizialmente ho puntato molto su piattaforma AM3+, pensando di partire con un six core Thuban da aggiornare a Bulldozer perchè è una piattaforma più performante nell'eventuale utilizzo futuro di configurazioni multi-gpu (16x-16x-8x-8x al max.) rispetto a sandy bridge.
Ho temporeggiato l'acquisto ma, ora il tempo stringe, delle nuove cpu Bulldozer non si sà ancora niente di ufficiale ed ho urgenza di ordinare.
Sono nel dubbio, conviene prendere ora un x6 Thuban ed aggiornarlo tra 2/3/4 mesi a Bulldozer 8X, alla luce dei rumors che circolano in rete? (Vedi anche FM2)
Allo stato attuale delle cose si può affermare con ragionevolmente che un Bulldozer 8x per Am3+, top di gamma, potrà al massimo eguagliare le prestazioni di un I7 2600K Intel?
Athlon 64 3000+
30-07-2011, 15:51
Ciao a tutti, sono riuscito a leggere solo le ultime pagine delle oltre mille di questa discussione, pertanto mi perdonerete se quello che sto per chiedervi è stato già trattato nei messaggi precedenti...
Sto per ordinare una nuova macchina per modellazione3D e calcolo render per ora solo via CPU ma in futuro dovrei passare al calcolo via GPU.
Inizialmente ho puntato molto su piattaforma AM3+, pensando di partire con un six core Thuban da aggiornare a Bulldozer perchè è una piattaforma più performante nell'eventuale utilizzo futuro di configurazioni multi-gpu (16x-16x-8x-8x al max.) rispetto a sandy bridge.
Ho temporeggiato l'acquisto ma, ora il tempo stringe, delle nuove cpu Bulldozer non si sà ancora niente di ufficiale ed ho urgenza di ordinare.
Sono nel dubbio, conviene prendere ora un x6 Thuban ed aggiornarlo tra 2/3/4 mesi a Bulldozer 8X, alla luce dei rumors che circolano in rete? (Vedi anche FM2)
Allo stato attuale delle cose si può affermare con ragionevolmente che un Bulldozer 8x per Am3+, top di gamma, potrà al massimo eguagliare le prestazioni di un I7 2600K Intel?
Cercando di stare in Topic posso dirti visto che hai fretta di prendere una mobo AM3+ e un x6 1100T in attesa di BD.
Sono previste per ora 2 realese di BD e secondo me potresti aspettare la seconda prevista per inizio 2012.
Gli FX-8xxx saranno per me rispetto alla concorrenza molto competitivi.
Ciao a tutti, sono riuscito a leggere solo le ultime pagine delle oltre mille di questa discussione, pertanto mi perdonerete se quello che sto per chiedervi è stato già trattato nei messaggi precedenti...
Sto per ordinare una nuova macchina per modellazione3D e calcolo render per ora solo via CPU ma in futuro dovrei passare al calcolo via GPU.
Inizialmente ho puntato molto su piattaforma AM3+, pensando di partire con un six core Thuban da aggiornare a Bulldozer perchè è una piattaforma più performante nell'eventuale utilizzo futuro di configurazioni multi-gpu (16x-16x-8x-8x al max.) rispetto a sandy bridge.
Ho temporeggiato l'acquisto ma, ora il tempo stringe, delle nuove cpu Bulldozer non si sà ancora niente di ufficiale ed ho urgenza di ordinare.
Sono nel dubbio, conviene prendere ora un x6 Thuban ed aggiornarlo tra 2/3/4 mesi a Bulldozer 8X, alla luce dei rumors che circolano in rete? (Vedi anche FM2)
Allo stato attuale delle cose si può affermare con ragionevolmente che un Bulldozer 8x per Am3+, top di gamma, potrà al massimo eguagliare le prestazioni di un I7 2600K Intel?
la ragionevole certezza non esiste per il semplice motivo che non ci sono dati attendibili sulle prestazioni, è ragionevole pensare che uscendo dopo l'offerta della controparte,e essendo dotati di 8 core i bd possano essere maggiormente prestazionali nel MT che è l'ambito che ti interessa,questo chiaramente in teoria
sysopsys
30-07-2011, 17:04
Inizialmente ho puntato molto su piattaforma AM3+, pensando di partire con un six core Thuban da aggiornare a Bulldozer perchè è una piattaforma più performante nell'eventuale utilizzo futuro di configurazioni multi-gpu (16x-16x-8x-8x al max.) rispetto a sandy bridge.
perchè è piu performante per configurazioni multi gpu ? Anche con SB si possono fare configurazioni multi gpu anche 3-way e compatibili anche con crossfirex x4
Che io ricordi non è mai successo che con l'uscita di una nuova cpu e ralativo socket continuassero a uscire cpu per il socket precedente.
In casa AMD 462-754 e dopo 754-939
In casa Intel 478-775, 775-775, 775 varie famiglie Ix
BodyKnight
30-07-2011, 17:26
Che io ricordi non è mai successo che con l'uscita di una nuova cpu e ralativo socket continuassero a uscire cpu per il socket precedente.
http://www.cpu-world.com/Releases/Desktop_CPU_releases_%282004%29.html
Calendario che inizia dal 2004. Guarda per ogni nuovo socket quanti proci sono usciti per quelli vecchi. Una valanga. Perfino l'Athlon X2 7850 BE dopo i phenom II am3.
WJCasagrande
30-07-2011, 17:38
perchè è piu performante per configurazioni multi gpu ? Anche con SB si possono fare configurazioni multi gpu anche 3-way e compatibili anche con crossfirex x4
Forse mi sono espresso male...
cercando di restare in topic mi riferivo al fatto che, da quanto mi è dato di sapere consultaando le caratteristiche delle varie schede madri, con schede madri per Sandy bridge se si installano ad esempio 2 vga, il bandwidth verrà ripartito 8x e 8x per ciascuna scheda, con AM3+ invece sarà 16x e 16x ... Dato che tali Vga verranno utilizzate esclusivamente per il calcolo di render (No SLI, NO Crossfire etc etc), in teoria una scheda che opera a 16x dovrebbe impiegare la metà del tempo per il trasferimento della scena giusto?...
la ragionevole certezza non esiste per il semplice motivo che non ci sono dati attendibili sulle prestazioni, è ragionevole pensare che uscendo dopo l'offerta della controparte,e essendo dotati di 8 core i bd possano essere maggiormente prestazionali nel MT che è l'ambito che ti interessa,questo chiaramente in teoria
Infatti...
In ogni caso, se andranno come tu sostieni non ci penserei 2 volte...
purtroppo ora come ora, è un momento poco felice per fare delle scelte in questo senso...
sysopsys
30-07-2011, 17:48
Che io ricordi non è mai successo che con l'uscita di una nuova cpu e ralativo socket continuassero a uscire cpu per il socket precedente.
ricordi male
Forse mi sono espresso male...
cercando di restare in topic mi riferivo al fatto che, da quanto mi è dato di sapere consultaando le caratteristiche delle varie schede madri, con schede madri per Sandy bridge se si installano ad esempio 2 vga, il bandwidth verrà ripartito 8x e 8x per ciascuna scheda, con AM3+ invece sarà 16x e 16x ... Dato che tali Vga verranno utilizzate esclusivamente per il calcolo di render (No SLI, NO Crossfire etc etc), in teoria una scheda che opera a 16x dovrebbe impiegare la metà del tempo per il trasferimento della scena giusto?...
In teoria si...
Cmq sono io che non sapevo che le mobo sandybridge dividono le linee pci-e 8x per vga, credevo che davano la possibilita di dedicare 16 linee per ciascuna vga, e ovviamente in caso di sli o cf venivano usate sempre 16linee condivise su entrambi le vga.
Ma questa cosa vale anche per il socket 1366/2011 ?
scrat1702
30-07-2011, 17:58
ricordi male
In teoria si...
Cmq sono io che non sapevo che le mobo sandybridge dividono le linee pci-e 8x per vga, credevo che davano la possibilita di dedicare 16 linee per ciascuna vga, e ovviamente in caso di sli o cf venivano usate sempre 16linee condivise su entrambi le vga.
Ma questa cosa vale anche per il socket 1366/2011 ?
A parte che sei pesantemente OT, hai una confusione in testa che fa paura :p .
Cmq se vuoi schiarirti le idee ti consiglio di cercarti le specifiche per i vari chipset e vedrai che in 10 min avrai tutti i dati che ti servono ;)
liberato87
30-07-2011, 18:00
A parte che sei pesantemente OT, hai una confusione in testa che fa paura :p .
Cmq se vuoi schiarirti le idee ti consiglio di cercarti le specifiche per i vari chipset e vedrai che in 10 min avrai tutti i dati che ti servono ;)
quoto..
sono 3 pagine che sta dicendo e chiedendo le stesse cose..
che non c entrano nulla con bd
sysopsys
30-07-2011, 18:12
A parte che sei pesantemente OT, hai una confusione in testa che fa paura :p .
Cmq se vuoi schiarirti le idee ti consiglio di cercarti le specifiche per i vari chipset e vedrai che in 10 min avrai tutti i dati che ti servono ;)
sull'ot sono d'accordo ma cmq l'ultimo post era per rispondere all'utente ;) per quanto riguarda la confusione che ho in testa si vero la ho per alcune architetture future, ma ti assicuro che che conosco abbastanza bene le piattaforme fino all'am3.
E cmq il forum serve per schiarire le idee :D
E siccome vi vedo molto preparati cerco di apprendere meglio alcuni dubbi che non mi ritornano soprattutto per quello ke sara dei socket futuri, comunque se conosci qualche link dove posso approfondire tali temi te ne sono grato se me lo mandi in pm, perchè ho gia provato a cercare ma nn trovo nulla.
In casa AMD 462-754 e dopo 754-939
In casa Intel 478-775, 775-775, 775 varie famiglie Ix
http://www.cpu-world.com/Releases/Desktop_CPU_releases_%282004%29.html
Calendario che inizia dal 2004. Guarda per ogni nuovo socket quanti proci sono usciti per quelli vecchi. Una valanga. Perfino l'Athlon X2 7850 BE dopo i phenom II am3.
Si ma sono cpu vecchie con 200/300Mhz in più
BodyKnight
30-07-2011, 18:33
Si ma sono cpu vecchie con 200/300Mhz in più
I 775 sono andati avanti per 2 anni dopo l'uscita dell'920. Anche con +1Ghz sui proci usciti nell'autunno del 2008.
Ma in quel caso è abbastanza ovvio che la mossa era fatta per la base enorme di piattaforme 775 e per il mercato oem.
Alla fine bisogna cercare di capire quale diavolo è la politica di amd per le piattaforme. Mi pare di intendere che puntino tutto sulle apu per il mondo consumer, quindi mi viene il sospetto che si libereranno dell'am3+ il prima possibile senza nemmeno guardarsi in dietro.
Se uno si ferma e riflette, amd si trova in una fase di transizione veramente impressionante, spero vivamente che abbia la gamba abbastanza lunga per il passo che sta compiendo.
psychok9
30-07-2011, 19:14
Capito in questo senso per chi magari adesso ha un x6 e andrà a prendere un bd x8 am3+ quando costerà 2 soldi
Era quello che speravo di fare con il mio socket...
Dopo 2-3 anni guarda quanto costano ancora i Q9550 :eek:
Te lo dico io, più di un I5 2500k...
Non so se con AMD sarà differente... ma ho dei dubbi, visto che credo dipenda dalla speculazione del mercato.
Più ci penso, più sono perplesso... ma visto che stanno per lanciare una architettura nuova di zecca... perché non farlo direttamente con socket FM2 e amen?
MonsterMash
30-07-2011, 19:41
Stavo pensando al fatto che in molti avrebbero proposto di aspettare l'FM2 anziché prendere AM3+ ed i primi BD.
Secondo me... è perfettamente pressoché inutile perché il ragionamento principalmente si baserebbe su queste condizioni:
- quanto durerà il socket AM3+ e quanto l'FM2
- Differenza di prestazioni tra BD1 e BD2
- il prezzo applicato per prestazione tra BD1 e BD2.
Il socket AM3+ io prevederei sarà quasi parallelo all'FM2, visto che a fine anno-inizio prossimo è previsto l'8170 che conservando la sigla uguale all'8150, farebbe presupporre che sia sempre AM3+, altrimenti AMD per differenziarlo FM2 dovrebbe cambiare sigla, e visto che si parla di fine/inizio 2011-2012, non credo proprio che AMD lo toglierà dal commercio prima di metà 2012, quindi, alla buona, si parlerebbe di 1 anno di vita (settembre 2011-settembre 2012)
Il socket FM2... chi ha la certezza che BD next-generations (quello a 22nm) utilizzerà ancora il socket FM2? Allora... se il socket AM3+ durerà 1 anno, pure l'FM2 durerebbe 1 anno...
Differenza di prestazioni BD1-BD2.
Si parla di NB integrato nel procio... quindi BD2 dovrebbe offrire più frame a parità di scheda video rispetto a BD1. Però... se un Phenom II fa 50 frame al secondo, un BD1 ne farebbe 70, un BD2 ne farebbe 80... (ipotizzo)... e chi se ne accorgerebbe?
BD2 aumenterebbe l'IPC rispetto a BD1... di quanto? del 5%? Basterebbe occare un BD1 del 5% e la potenza sarebbe simile... Di sicuro BD2 avrà frequenze def più alte, ma di quanto? 300MHz? 600MHz? Ma comunque rientreremmo sempre tra IPC e frequenza nell'ordine di un +10-20% rispetto a BD1... La verità non è tanto la differenza tra BD1 e BD2 a parità di core, ma l'offerta di BD2 di avere un K10.
Ed è questo il punto fondamentale...chi prenderà una mobo AM3+ con un 8150 al limite upgraderebbe all'8170 e superiori se ci fosse disponibilità, ma mai uograderebbe a FM2 + BD2 con lo stesso numero di core.
In poche parole... un sistema AM3+ non sarebbe vetusto semplicemente perché ci sarebbe la possibilità (nel caso acquistato con un BD X4) di potenziarlo ad un X8 con frequenze def a cavallo o superiori ai 4GHz... quindi non vedrei assolutamente che una simile potenza risulti insufficiente per il 2012.
Il prezzo applicato tra BD1 e BD2.
E' questa la reale incognita... BD2 non dovrebbe costare di più di BD1 a parità di core, ma io ad esempio guarderei BD2 per l'X10 quanto costerebbe?
Non sto facendo un confronto di prezzi tra AMD ed Intel... però basterebbe che si verificasse la condizione che SB-e e BD1-BD2 X8 rappresentino una fascia di offerta e che IB ed il 22nm Intel siano una bomba e quindi Intel, trovandosi un procio per prestazioni superiore rispetto alla concorrenza, potrebbe offrire IB X6-X8 a prezzi da EE (non sorprenderebbe, visto che comunque negli ultimi anni è stata sempre la sua politica) e quindi un BD2 X10 potrebbe avere un prezzo intermedio rispetto a SB-e e IB e quindi con un prezzo/prestazioni meno favorevole rispetto ad un BD1 X8.
Insomma... ho scritto un papiro, per dire che le incognite sarebbero così tante da non dare per scontato che l'ipotesi di aspettare l'FM2 non sia così migliore come sembrerebbe.
Io personalmente so che cambierei un sistema CF IV+1090T con un sistema CF V+BD X8 praticamente allo stesso prezzo... a me basta ed avanza... per il futuro si vedrà...
Per me comprare una mobo am3+ è pura follia, ma io sono uno che cambia parecchie cpu, e quindi potrei essere un'eccezione. Quello che mi smonta definitivamente è sapere che quasi certamente non esisteranno mai cpu più potenti di quelle che verranno presentate al debutto.
Si ma sono cpu vecchie con 200/300Mhz in più
E che lo cambiano a fare il socket allora?
Se cambiano socket è perchè la nuova architettura verrebbe troppo limitata dal vecchio socket nel caso si volesse fare una cpu compatibile, e in molti casi è proprio impossibile come nel passaggio tra 775-1366 (memory controller e bus).
Certo che sviluppare una nuova architettura per un socket vecchio non avrebbe senso, non credi?
capitan_crasy
30-07-2011, 19:58
Esatto, apparte il socket am2+ gli altri hanno avuto tutti questo periodo di vita, ed inoltre il fatto che fra un anno potrebbe uscire fm2 non significa che am3+ muore, tira per tutto il 2012.
Ed aggiungo dell'altro: siccome sappiamo bene che le tabelle di marcia di amd non sono mai puntuali, fin ad oggi solo sulla carta c'è scritto che fm2 lo vedremo a metà 2012, ma siccome le carte di amd lasciano a desiderare in termini di tempistiche (e abbiamo le prove di anni di architetture), non mi fido molto di queste date tirate cosi, secondo me sto fm2 lo vedremo a fine Q4 2012 se non addirittura 1Q 2013.
E cmq ipotizzando che le tabelle di marcia vengano rispettate, non riesco ancora a capire quali paranoie ci sono nel prendere una piattaforma am3+, c'è ancora un anno come è sempre stato (anche con am3, forse qualche mese in piu ok, ma nulla toglie che nn sara cosi anche con am3+).
Come hai detto giustamente tu, quando uscira FM2 (meta 2012 o fine in caso di probabili ritardi anche inizi 2013) lo stesso socket durera un altro anno, certamente rimane la speranza che nel prossimo ancora nasca un ipotetico FM2+ con la possibilita della retrocompatibilita (che è questo che gli utenti sperano e cercano), ma è anche vero che amd è dal 2007 che fa socket retrocompatibili, am3+ è solo un evoluzione dell'am3 (come lo era am2+ con am2), tutti retrocompatibili. Del resto deve affiancarsi alla tecnologia della controparte, per cui imitandola la prossima generazione di piattaforma sara simile al socket 1155. Cosi non sara per i server (opteron) dove il bus restera per il linkaggio delle connessioni a multisocket. La controparte ha deciso anche di fare socket per desktop di fascia altissima provenienti da server, ma non credo che amd fara uguale perchè non serve, una piattaforma enthusiast di fascia alta con ottime mobo costrutite a dovere per gestire cpu di un certo calibro come "komodo" si puo tranquillamente avere, finche il socket rimane uno solo nel contesto della tecnologia della piattaforma korona.
In poche parole, a coloro che hanno preso mobo am3+ e si stanno facendo paranoie, secondo me devono stare tranquillissimi, tale piattaforma avra ancora vita no per un anno ma fino alla fine del 2012, sia con probabili ritardi di fm2 sia senza.
AMD in roadmap per Komodo/Trinity ha dichiarato un generico 2012, il metà 2012 (più o meno) è dovuto alla presentazione di una nuova piattaforma AMD a cadenza di 12/15 mesi.
Trinity non uscirà a fine 2012 e le APU/CPU a 22nm (previste per il 2013) dovrebbero essere diverse (evoluzione o nuova architettura) dall'attuale architettura Bulldozer...
Pier2204
30-07-2011, 20:08
I 775 sono andati avanti per 2 anni dopo l'uscita dell'920. Anche con +1Ghz sui proci usciti nell'autunno del 2008.
Ma in quel caso è abbastanza ovvio che la mossa era fatta per la base enorme di piattaforme 775 e per il mercato oem.
Alla fine bisogna cercare di capire quale diavolo è la politica di amd per le piattaforme. Mi pare di intendere che puntino tutto sulle apu per il mondo consumer, quindi mi viene il sospetto che si libereranno dell'am3+ il prima possibile senza nemmeno guardarsi in dietro.
Se uno si ferma e riflette, amd si trova in una fasi di transizione veramente impressionante, spero vivamente che abbia la gamba abbastanza lunga per il passo che sta compiendo.
Vero, una fase veramente delicata e d'ora in avanti gli sbagli li pagherebbe molto cari.
Riguardo AM3+ soffre dello stesso ritardo di BD, che in teoria vuol dire un accorciamento di vita, ammettendo che BD2 esca rispettando la road map e non subisca a sua volta un ritardo. Per vita intendo vita commerciale, perche su quella piattaforma non credo che fermino lo sviluppo di BD1 se fosse un successo..
Athlon 64 3000+
30-07-2011, 20:40
Per me comprare una mobo am3+ è pura follia, ma io sono uno che cambia parecchie cpu, e quindi potrei essere un'eccezione. Quello che mi smonta definitivamente è sapere che quasi certamente non esisteranno mai cpu più potenti di quelle che verranno presentate al debutto.
Io ho deciso di puntare sull'AM3+ perché stanco di avere un K10 e di prendere una CPU con la nuova architettura senza dover aspettare troppo.
Mi sono già preso una mobo AM3+ e sto solo aspettando che l'FX-4100 arrivi sul mercato per acquistarlo.
Non ho molta intenzione di prendere un FX-81xx da subito perchè non saprei cosa farmene di un 8 core e aspetterò a fine 2012 prima di prenderlo.
L'alternativa era puntare sull'A8-3850 con relativa mobo e sperare che Trinity sarà compatibile con l'FM1.
Era quello che speravo di fare con il mio socket...
Dopo 2-3 anni guarda quanto costano ancora i Q9550 :eek:
Te lo dico io, più di un I5 2500k...
Non so se con AMD sarà differente... ma ho dei dubbi, visto che credo dipenda dalla speculazione del mercato.
Più ci penso, più sono perplesso... ma visto che stanno per lanciare una architettura nuova di zecca... perché non farlo direttamente con socket FM2 e amen?
Personalmente vedo molta approssimazione in AMD questi continui cambi di rotta a breve dalle scadenze o presunte tali, non si ritrovano in altre aziende.
E che lo cambiano a fare il socket allora?
Se cambiano socket è perchè la nuova architettura verrebbe troppo limitata dal vecchio socket nel caso si volesse fare una cpu compatibile, e in molti casi è proprio impossibile come nel passaggio tra 775-1366 (memory controller e bus).
Certo che sviluppare una nuova architettura per un socket vecchio non avrebbe senso, non credi?
Cosi come non ha senso comprare una cpu am3+ (BD1) quando ci sarà in giro fm2, almeno per me è sempre stato cosi, se le performance giustificano il cambio di piattaforma si prende il nuovo altrimenti si rimane con quello che si ha.
Quindi che mi frega se usciranno nuove cpu per il socket am3+ se la nuova architettura AMD andrà solo su FM2 ?
L'unica valutazione possibile è cosiderare che anche BD2 sarà in "ritardo" quindi uscirà nel tardo 2012 a distanza di un anno da BD1.
psychok9
30-07-2011, 21:38
Per me comprare una mobo am3+ è pura follia, ma io sono uno che cambia parecchie cpu, e quindi potrei essere un'eccezione. Quello che mi smonta definitivamente è sapere che quasi certamente non esisteranno mai cpu più potenti di quelle che verranno presentate al debutto.
Il ragionamento di paolo.oliva2 in effetti potrebbe non essere sbagliato... se questi BD2 dovessero essere soltanto un "refresh" con un piccolo boost del BD1, e magari con un costo anche non troppo accessibile per la fascia "alta", il passaggio da BD1 a BD2 sarebbe comunque anti-economico e quindi il socket AM3+ non ne risulterebbe così penalizzato. Specie se dovessimo acquistare un 4x/6x per poi adottare gli 8x stirati am3+ BD1... però, se tanto mi da tanto, l'8x anche a fine vita non è detto che scenderà di prezzo e quindi potremo rimanerci un tantinello fregati. Poi è da vedere se serve davvero aggiornare così spesso... :p
Cosi come non ha senso comprare una cpu am3+ (BD1) quando ci sarà in giro fm2, almeno per me è sempre stato cosi, se le performance giustificano il cambio di piattaforma si prende il nuovo altrimenti si rimane con quello che si ha.
Tutto il ragionamento ruota intorno al fatto che il cambio di piattaforma, tra scheda madre e memorie, fa lievitare enormemente il prezzo (quasi il doppio solitamente rispetto ad una cpu o almeno il 50%-60% in +).
Mentre la possibilità di acquisto di una buona cpu ed economica al lancio... (ipotesi BD1-4-6x) per poi aggiornare soltanto la cpu, ad un altra più veloce (impossibile a questo punto BD2-8x) sempre ad un prezzo inferiore, è un operazione che ha dei risvolti positivi per chi vuol tenere la configurazione "aggiornata" senza avere le mani bucate... :D
MonsterMash
31-07-2011, 12:25
Il ragionamento di paolo.oliva2 in effetti potrebbe non essere sbagliato... se questi BD2 dovessero essere soltanto un "refresh" con un piccolo boost del BD1, e magari con un costo anche non troppo accessibile per la fascia "alta", il passaggio da BD1 a BD2 sarebbe comunque anti-economico e quindi il socket AM3+ non ne risulterebbe così penalizzato. Specie se dovessimo acquistare un 4x/6x per poi adottare gli 8x stirati am3+ BD1... però, se tanto mi da tanto, l'8x anche a fine vita non è detto che scenderà di prezzo e quindi potremo rimanerci un tantinello fregati. Poi è da vedere se serve davvero aggiornare così spesso... :p
BD2 oltre ad avere qualche affinamento (anche se io personalmente credo in qualcosa di più che ad un semplice affinamento) avrà, nel suo modello di punta, anche due core in più. E questo è solo quello che si sa oggi, non mi sorprenderebbe affatto se a fine 2012 uscisse un x12 su socket fm2.
paolo.oliva2
31-07-2011, 12:56
Per me comprare una mobo am3+ è pura follia, ma io sono uno che cambia parecchie cpu, e quindi potrei essere un'eccezione. Quello che mi smonta definitivamente è sapere che quasi certamente non esisteranno mai cpu più potenti di quelle che verranno presentate al debutto.
Non è vero... al debutto ci sarebbe l'8150, a seguire l'8170 (+300MHz), ma qualche sito avrebbe anche parlato di un 8200.
Chiaramente l'IPC rimarrebbe sempre quello... il clock superiore sarebbe concesso unicamente dall'affinamento di silicio.
Però, il concetto che volevo dire io, è che passare da un Thuban X6 3,2/3,6GHz ad un X8 che ad aria probabilmente supererebbe i 4,350 RS ottenuti a liquido con il Thuban, il passo avanti sarebbe enorme, di gran lunga superiore a quello che potrà concedere un BD2 X8 rispetto ad un BD1 X8.
Se dovessi spendere 200€ per la mobo CF V (ma già si trova a 170€ su trovaprezzi) e 800€ per un X8... aspetterei perché andrei su un BD2 X6 (più economico probabilmente) che tra maggior IPC e frequenze def/OC, potrei raggiungere potenze simili.
Però, si parlerebbe addirittura di una spesa sotto i 500€ tra mobo e procio...
Poi tieni presente che in tutti i casi il periodo di rodaggio di una FM2 sarebbe superiore a quello di una AM3+... poi bisogna vedere il discorso di prezzo di un Komodo X10, che già se usasse il triple-channel implicherebbe un costo di un tot superiore, visto che comunque l'idea di affiancarlo a DDR3 >2133 l'avrei già per BD1...
In pratica, per me tra un BD1 ed un BD2 a parità di core la differenza sarà da un 10 ad un 20% tra frequenze ed IPC... percentuale anche inferiore nel caso di OC. E' chiaro che un X10 BD2 a 4,5GHz sarebbe nettamente superiore ad un BD1 X8 a 4,2GHz... però se costasse già 500-600€ contro i <300€ di un 8150... il costo-prestazioni sarebbe nettamente superiore.
Edit
P.S.
Che poi, pensandoci, non è detto che BD2 debba avere per forza frequenze superiori a BD1... perché se aumenta l'IPC, aumenta pure il TDP quindi bisogna vedere che percentuale di TDP inferiore possa permettere un nuovo step e quanto TDP superiore implicherebbe l'aumento di IPC. Chiaro che comunque la somma dei 2 fattori comunque porterebbe un vantaggio :)
paolo.oliva2
31-07-2011, 13:10
BD2 ha delle istruzioni aggiuntive (probabilmente per diminuire i tempi di elaborazione di alcune operazioni) e l'NB integrato. Poi il fatto che uscirebbe comunque su un altro step, l'aumento di frequenza operativa sarebbe scontato.
Ma il punto è che se uno acquistasse AM3+ + BD1 per giocarci, sarebbe una cavolata cambiarlo a favore di alcuni frame in più perché a parità di spesa sarebbe alla grande più economico l'acquisto di una VGA 6XXX o 7XXX dove l'incremento sarebbe di gran lunga maggiore, e più IPC e più frequenza inciderebbero fino ad un certo punto perché comunque un BD1 arriverebbe a potenze già soddisfacenti e distanti da CPU limited.
La reale differenza di BD2 starebbe nella sostituzione di un Llano con Trinity e nell'aggiunta di un X10 contro un X8. BD1 X4-X6-X8 contro un BD2 X4-X6-X8 secondo me rappresenterebbe una potenza superiore non conveniente per la sostituzione di un sistema AM3+, ma di certo non ho nulla contro chi passerebbe da un AM3 a FM2 anziché AM3+ (scimmia permettendo)
alloraaaaaa:asd: novita?:D
stefano_sa
31-07-2011, 17:21
Io ho deciso di puntare sull'AM3+ perché stanco di avere un K10 e di prendere una CPU con la nuova architettura senza dover aspettare troppo.
Mi sono già preso una mobo AM3+ e sto solo aspettando che l'FX-4100 arrivi sul mercato per acquistarlo.
Stessa idea.....infatti ho gia la CH V nel carrello.........non ho ancora fatto il click finale perchè non vorrei poi che saltasse fuori che (come si vociferava) che BD possa funzionare anche su CH IV...............
Stessa idea.....infatti ho gia la CH V nel carrello.........non ho ancora fatto il click finale perchè non vorrei poi che saltasse fuori che (come si vociferava) che BD possa funzionare anche su CH IV...............
Ma non ti coviene aspettare che esca e toglierti il dubbio? la prendi il giorno dopo....
stefano_sa
31-07-2011, 17:31
Ma non ti coviene aspettare che esca e toglierti il dubbio? la prendi il giorno dopo....
eh si....faro proprio cosi....compro BD, vendo 965, vedo se e come BD funzia su CH IV, se non funzia bene compro CH V, vendo CH IV!!!!! Zitta! malefica scimmia!!!!!!!!!!!!!1
infatti ho gia la CH V nel carrello......... saltasse fuori che (come si vociferava) che BD possa funzionare anche su CH IV............... non ci andra.
MonsterMash
31-07-2011, 18:00
BD2 ha delle istruzioni aggiuntive (probabilmente per diminuire i tempi di elaborazione di alcune operazioni) e l'NB integrato. Poi il fatto che uscirebbe comunque su un altro step, l'aumento di frequenza operativa sarebbe scontato.
Ma il punto è che se uno acquistasse AM3+ + BD1 per giocarci, sarebbe una cavolata cambiarlo a favore di alcuni frame in più perché a parità di spesa sarebbe alla grande più economico l'acquisto di una VGA 6XXX o 7XXX dove l'incremento sarebbe di gran lunga maggiore, e più IPC e più frequenza inciderebbero fino ad un certo punto perché comunque un BD1 arriverebbe a potenze già soddisfacenti e distanti da CPU limited.
La reale differenza di BD2 starebbe nella sostituzione di un Llano con Trinity e nell'aggiunta di un X10 contro un X8. BD1 X4-X6-X8 contro un BD2 X4-X6-X8 secondo me rappresenterebbe una potenza superiore non conveniente per la sostituzione di un sistema AM3+, ma di certo non ho nulla contro chi passerebbe da un AM3 a FM2 anziché AM3+ (scimmia permettendo)
Tu dai per scontato che uno compri una cpu come BD2 solo per i videogiochi, mentre secondo me sarebbe l'ultima delle ragioni! Già con un x4 ben pompato si riesce a giocare egregiamente a tutto, se si ha una buona vga. Se io tra un anno passerò a bd2 sarà sicuramente per il transcoding video e per i software di simulazione statistica che uso per lavoro.
Athlon 64 3000+
31-07-2011, 18:05
Tu dai per scontato che uno compri una cpu come BD2 solo per i videogiochi, mentre secondo me sarebbe l'ultima delle ragioni! Già con un x4 ben pompato si riesce a giocare egregiamente a tutto, se si ha una buona vga. Se io tra un anno passerò a bd2 sarà sicuramente per il transcoding video e per i software di simulazione statistica che uso per lavoro.
In termini di videogiocatore come me prendere a settembre un x8 non serve a niente ed ecco che quindi punterò sull'FX-4100 che secondo me sarà più veloce in MT del 20-25% rispetto al Phenom II 975 visto che dovrebbero avere entrambi la frequenza di 3,6 ghz.
Prima mi sbarazzo del K10 e meglio è e quindi è per questo che ho gia preso una mobo AM3+ e come gia detto un FX-81xx lo prenderà in considerazione a fine 2012.
Effettivamente per uno come te che fa un altro tipo di uso del PC aspettare BD2 a 10 core è sensato perchè avrai una CPU che oltre avere maggiore IPC rispetto a BD1 avrà anche 2 core in più.
Tu dai per scontato che uno compri una cpu come BD2 solo per i videogiochi, Se io tra un anno passerò a bd2 sarà sicuramente per il transcoding video... d'accordissimo! "l'inominabile" va gia ottimamente nel transcoding video, speriamo bd faccia altretanto se non meglio:cool:
In termini di videogiocatore come me prendere a settembre un x8 non serve a niente ed ecco che quindi punterò sull'FX-4100 che secondo me sarà più veloce in MT del 20-25% rispetto al Phenom II 975 visto che dovrebbero avere entrambi la frequenza di 3,6 ghz.
Prima mi sbarazzo del K10 e meglio è e quindi è per questo che ho gia preso una mobo AM3+ e come gia detto un FX-81xx lo prenderà in considerazione a fine 2012.
Effettivamente per uno come te che fa un altro tipo di uso del PC aspettare BD2 a 10 core è sensato perchè avrai una CPU che oltre avere maggiore IPC rispetto a BD1 avrà anche 2 core in più.
eppure secondo me stai cercando di autoconvincerti :D
dovrebbe funzionare,ormai hai quasi convinto anche me.....e credo di aver acquisito anche poteri di preveggenza,quando posti non devo nemmeno leggere,so gia' cosa scrivi/scriverai :asd:
Athlon 64 3000+
31-07-2011, 18:18
eppure secondo me stai cercando di autoconvincerti :D
dovrebbe funzionare,ormai hai quasi convinto anche me.....e credo di aver acquisito anche poteri di preveggenza,quando posti non devo nemmeno leggere,so gia' cosa scrivi/scriverai :asd:
certe volte mi diverto a scriverlo che è la CPU che voglio prendere.:D
Lo faccio anche per tenere viva la discussione.:D
A parte gli scherzi sarebbe bello se venisse fuori qualche informazione su BD x4 visto che fino a ora si è parlato solo del modello x8.
certe volte mi diverto a scriverlo che è la CPU che voglio prendere.:D
Lo faccio anche per tenere viva la discussione.:D
A parte gli scherzi sarebbe bello se venisse fuori qualche informazione su BD x4 visto che fino a ora si è parlato solo del modello x8.
ormai e' agosto,rilassati :cool:
stefano_sa
31-07-2011, 19:06
non ci andra.
.....info sicura o supposizione?
.....info sicura o supposizione?
nessuna delle due: stuzzicamento scimmia :) ufficialmente non dovrebbe supportarla ma la certezza non c'è. In ogni caso il problema non si pone, non ha senso rischiare visto che non potresti godertela
capitan_crasy
31-07-2011, 19:19
.....info sicura o supposizione?
L'attuale hack è stato sviluppato sullo step B0 (l'unico fino ad ora disponibile) quindi siamo ben lontani da una modifica definitiva...
Se ci saranno bios modificati bisogna verificare quali e quanti siano i limiti del socket AM3 sul socket AM3+ per le CPU BD...
Se ci saranno bios modificati bisogna verificare quali e quanti siano i limiti del socket AM3 sul socket AM3+ per le CPU BD...perchè è di limite hardware/fisico che si tratta, no?:confused:
paolo.oliva2
31-07-2011, 19:29
Tu dai per scontato che uno compri una cpu come BD2 solo per i videogiochi, mentre secondo me sarebbe l'ultima delle ragioni!
No, tutt'altro. Io ho detto che tra un BD1 e un BD2 a parità di core la differenza non può essere notevole, mentre se prendiamo BD2 Trinity indubbiamente sarebbe un APU che si confronterebbe con Llano e che Komodo (X10) avrebbe 2 core in più.
Ho parlato di giochi perché ormai è una leggenda metropolitana che AMD debba recuperare chissà quanto per essere una console per giochi... ma mi sembra indubbio che un procio con 8 core fisici e 8 TH sempre fisici sia un tantino esagerato per soddisfare le esigenze di gioco, se non considerando che un BD X8 AMD lo darebbe ad un costo di poco superiore ad un X4 e che le frequenze di un X8 sarebbero comunque superiori a quelle di un X4/X6... quindi tutto sommato un BD X8 sarebbe più economico (valutando prezzo/prestazioni) rispetto a soluzioni inferiori.
Già con un x4 ben pompato si riesce a giocare egregiamente a tutto, se si ha una buona vga. Se io tra un anno passerò a bd2 sarà sicuramente per il transcoding video e per i software di simulazione statistica che uso per lavoro.
Come sopra... ho fatto un discorso di massima... è chiaro che se AMD facesse un BD X12 a te converrebbe... però per uso hobbistico, ci sono anche altri fattori... ad esempio un BD X10 non dovrebbe costare di più di un 20% rispetto ad un BD X8, altrimenti avrebbe un costo/prestazioni peggiore. Sappiamo (almeno nelle news) che un BD1 X8 si potrebbe acquistare già a 250€, mentre nulla si sa del prezzo di un BD2 X10.
Ancora è presto, però pensando appunto ad un IPC superiore rispetto ad un BD1 e frequenze comunque non inferiori ad un BD1 X8, difficile che non sia in grado di competere (ed anche di superare) l'offerta Intel SB-e desktop. Quanto costerà un SB-e X6 top di gamma? AMD quindi potrebbe applicare prezzi sui 400-500€ per Komodo X10 tranquillamente (supponendo che un IB X8 Intel lo proporrebbe come EE e quindi con prezzi da EE), il che renderebbe sicuramente più competitivo un BD2 X8 perché si dovrebbe confrontare con SB-e (supponendo che Intel non potrà partire con tutta la gamma IB X2-X4-X6-X8, semplicemente perché SB-e praticamente sarebbe commercializzato per pochissimo tempo)... e quindi ritorniamo al discorso iniziale... aspettare 3-4 mesi per BD2 nel mio caso lo troverei inutile, ma non posso dire che per altri (compreso te) sia la stessa situazione.
P.S.
Ho intavolato il discorso prezzi e tirato in ballo Intel unicamente per spiegare i miei dubbi su un Komodo X10 economico. Non posso dire nulla in merito a prezzi Intel né su SB-e tantomeno su IB... di conseguenza è irreale proporre un confronto prezzi tra diverse marche.
capitan_crasy
31-07-2011, 19:38
perchè è di limite hardware/fisico che si tratta, no?:confused:
Premetto che parliamo di Sample e non di versioni definitive quindi soggetti a cambiamenti dell'ultimo momento...
Da quello che abbiamo visto le CPU Socket AM3+ hanno un pin in più ma non dovrebbe compromettere la compatibilità meccanica sul socket AM3.
Il socket AM3+ aggiunge alcuni particolari sviluppati appositamente per le CPU Bulldozer, la mancanza di queste nuove caratteristiche potrebbe limitare, più o meno, in maniera significativa le prestazioni e aumentare il consumo...
Premetto che parliamo di Sample e non di versioni definitive quindi soggetti a cambiamenti dell'ultimo momento...
Da quello che abbiamo visto le CPU Socket AM3+ hanno un pin in più ma non dovrebbe compromettere la compatibilità meccanica sul socket AM3.
Il socket AM3+ aggiunge alcuni particolari sviluppati appositamente per le CPU Bulldozer, la mancanza di queste nuove caratteristiche potrebbe limitare, più o meno, in maniera significativa le prestazioni e aumentare il consumo...
Capitano, ma anche una economica AM3+ con 760g gestirà completamente bulldozer? O bisognerà perforza andare almeno su una mobo 970?
MonsterMash
31-07-2011, 19:52
No, tutt'altro. Io ho detto che tra un BD1 e un BD2 a parità di core la differenza non può essere notevole, mentre se prendiamo BD2 Trinity indubbiamente sarebbe un APU che si confronterebbe con Llano e che Komodo (X10) avrebbe 2 core in più.
Ho parlato di giochi perché ormai è una leggenda metropolitana che AMD debba recuperare chissà quanto per essere una console per giochi... ma mi sembra indubbio che un procio con 8 core fisici e 8 TH sempre fisici sia un tantino esagerato per soddisfare le esigenze di gioco, se non considerando che un BD X8 AMD lo darebbe ad un costo di poco superiore ad un X4 e che le frequenze di un X8 sarebbero comunque superiori a quelle di un X4/X6... quindi tutto sommato un BD X8 sarebbe più economico (valutando prezzo/prestazioni) rispetto a soluzioni inferiori.
Come sopra... ho fatto un discorso di massima... è chiaro che se AMD facesse un BD X12 a te converrebbe... però per uso hobbistico, ci sono anche altri fattori... ad esempio un BD X10 non dovrebbe costare di più di un 20% rispetto ad un BD X8, altrimenti avrebbe un costo/prestazioni peggiore. Sappiamo (almeno nelle news) che un BD1 X8 si potrebbe acquistare già a 250€, mentre nulla si sa del prezzo di un BD2 X10.
Ancora è presto, però pensando appunto ad un IPC superiore rispetto ad un BD1 e frequenze comunque non inferiori ad un BD1 X8, difficile che non sia in grado di competere (ed anche di superare) l'offerta Intel SB-e desktop. Quanto costerà un SB-e X6 top di gamma? AMD quindi potrebbe applicare prezzi sui 400-500€ per Komodo tranquillamente, il che renderebbe sicuramente più competitivo un BD2 X8... e quindi ritorniamo al discorso iniziale... aspettare 3-4 mesi per BD2 nel mio caso lo troverei inutile, ma non posso dire che per altri (compreso te) sia la stessa situazione.
Il punto è che secondo me dopo aver aspettato anni, conviene comunque aspettare altri 6 mesi o poco più e prendere direttamente un bd2 su skt fm2, in modo da avere la possibilità, dopo un altro annetto, di passare a cpu più potenti. Mentre prendendo l'x8 adesso non si avrebbe possibilità di espansione (a meno di non voler considerare l'aumento di 300mhz di frequenza stock come un passaggio a modello superiore...).
Io con l'attuale am2+ ho potuto avere una reale ed importante evoluzione: prima phenom I 9850, poi x4 940, e ora x6 1100T, e ce l'ho già da un paio di anni. E se non mi si fosse bruciata la msi k9a2 platinum (la gloriosa Copper Tower :D), avrei ancora quella, comprata nientepocodimeno che a natale 2007! Un socket che dopo quasi 4 anni può ancora montare la cpu di punta da una parte, e un socket che esaurisce la sua vita con le cpu presentate al debutto dall'altra... io preferisco il primo.
capitan_crasy
31-07-2011, 19:57
Capitano, ma anche una economica AM3+ con 760g gestirà completamente bulldozer? O bisognerà perforza andare almeno su una mobo 970?
Se è socket AM3+ significa che ha tutte le nuove caratteristiche per le CPU Bulldozer; se poi i chipset 900 hanno aggiunto qualcosa in più lo sapremo quando ci sarà un confronto diretto dopo la presentazione...
Il punto è che secondo me dopo aver aspettato anni, conviene comunque aspettare altri 6 mesi o poco più e prendere direttamente un bd2 su skt fm2, in modo da avere la possibilità, dopo un altro annetto, di passare a cpu più potenti. Mentre prendendo l'x8 adesso non si avrebbe possibilità di espansione (a meno di non voler considerare l'aumento di 300mhz di frequenza stock come un passaggio a modello superiore...).
Io con l'attuale am2+ ho potuto avere una reale ed importante evoluzione: prima phenom I 9850, poi x4 940, e ora x6 1100T, ce l'ho già da un paio di anni. E se non mi si fosse bruciata la msi k9a2 platinum (la gloriosa Copper Tower :D), avrei ancora quella, comprata nientepocodimeno che a natale 2007! Un socket che dopo quasi 4 anni può ancora montare la cpu di punta da una parte, e un socket che esaurisce la sua vita con le cpu presentate al debutto dall'altro... io preferisco il primo.
Alla faccia..certo che quella scheda madre se ne è passata di cpu eh :D
Capitano, ma anche una economica AM3+ con 760g gestirà completamente bulldozer? O bisognerà perforza andare almeno su una mobo 970?
Secondo me lo gestirà perfettamente..l'importante che sia Am3+
paolo.oliva2
31-07-2011, 20:59
Il punto è che secondo me dopo aver aspettato anni, conviene comunque aspettare altri 6 mesi o poco più e prendere direttamente un bd2 su skt fm2, in modo da avere la possibilità, dopo un altro annetto, di passare a cpu più potenti. Mentre prendendo l'x8 adesso non si avrebbe possibilità di espansione (a meno di non voler considerare l'aumento di 300mhz di frequenza stock come un passaggio a modello superiore...).
Io con l'attuale am2+ ho potuto avere una reale ed importante evoluzione: prima phenom I 9850, poi x4 940, e ora x6 1100T, e ce l'ho già da un paio di anni. E se non mi si fosse bruciata la msi k9a2 platinum (la gloriosa Copper Tower :D), avrei ancora quella, comprata nientepocodimeno che a natale 2007! Un socket che dopo quasi 4 anni può ancora montare la cpu di punta da una parte, e un socket che esaurisce la sua vita con le cpu presentate al debutto dall'altra... io preferisco il primo.
Io non ti do' torto... :D ... il problema è la mia scimmia.
Però tieni conto di questo:
Acquisto CF V + 8150 non dovrei superare i 450€, e tengo buona la scimmia e mi diverto per 6 mesi ad occare sto cacchio di BD, tra liquido e WC.
Se poi Komodo X10 avrà costi accettabili, allora rivenderei il sistema CF V/8150 per BD2 per una rimessa di circa 150€... (tieni conto che chi "spatacca" come me... 150€ di perdita sono all'ordine del giorno, perché acquistare il prodotto come esce significa pagarlo dal 10 al 20% in più rispetto a 30 giorni dopo, con le solite ladrate...)
Se poi Komodo dovesse costare troppo, posso sempre ripiegare in un 8170 e superiori se ci saranno.
Comunque... ormai il 1090T l'ho tirato in lungo e in largo... ho bisogno di spaziare i miei orizzonti... non posso aspettare Komodo e tenere buona la scimmia con la "scusa" che il tutto mi costerebbe una perdita di 150€... :) la scimmia mi sputerebbe in faccia.
Io, ora come ora, ne spenderei anche 200€ in più per avere un BD 8150 NON ES in anteprima...
Io non ti do' torto... :D ... il problema è la mia scimmia.
Però tieni conto di questo:
Acquisto CF V + 8150 non dovrei superare i 450€, e tengo buona la scimmia e mi diverto per 6 mesi ad occare sto cacchio di BD, tra liquido e WC.
Se poi Komodo X10 avrà costi accettabili, allora rivenderei il sistema CF V/8150 per BD2 per una rimessa di circa 150€... (tieni conto che chi "spatacca" come me... 150€ di perdita sono all'ordine del giorno, perché acquistare il prodotto come esce significa pagarlo dal 10 al 20% in più rispetto a 30 giorni dopo, con le solite ladrate...)
Se poi Komodo dovesse costare troppo, posso sempre ripiegare in un 8170 e superiori se ci saranno.
Comunque... ormai il 1090T l'ho tirato in lungo e in largo... ho bisogno di spaziare i miei orizzonti... non posso aspettare Komodo e tenere buona la scimmia con la "scusa" che il tutto mi costerebbe una perdita di 150€... :) la scimmia mi sputerebbe in faccia.
Io, ora come ora, ne spenderei anche 200€ in più per avere un BD 8150 NON ES in anteprima...
-.- non eri quello che diceva che con 300 euro si faceva mb + bd?
MonsterMash
31-07-2011, 22:56
Io non ti do' torto... :D ... il problema è la mia scimmia.
Però tieni conto di questo:
Acquisto CF V + 8150 non dovrei superare i 450€, e tengo buona la scimmia e mi diverto per 6 mesi ad occare sto cacchio di BD, tra liquido e WC.
Se poi Komodo X10 avrà costi accettabili, allora rivenderei il sistema CF V/8150 per BD2 per una rimessa di circa 150€... (tieni conto che chi "spatacca" come me... 150€ di perdita sono all'ordine del giorno, perché acquistare il prodotto come esce significa pagarlo dal 10 al 20% in più rispetto a 30 giorni dopo, con le solite ladrate...)
Se poi Komodo dovesse costare troppo, posso sempre ripiegare in un 8170 e superiori se ci saranno.
Comunque... ormai il 1090T l'ho tirato in lungo e in largo... ho bisogno di spaziare i miei orizzonti... non posso aspettare Komodo e tenere buona la scimmia con la "scusa" che il tutto mi costerebbe una perdita di 150€... :) la scimmia mi sputerebbe in faccia.
Io, ora come ora, ne spenderei anche 200€ in più per avere un BD 8150 NON ES in anteprima...
Secondo me prima o poi dovresti provare anche a "cambiare sponda" :P.
Per un clocker può essere molto soddisfacente mettere a liquido, magari con un buon chiller, cpu come le ultime intel. Ma chiudiamo qui l'argomento, che se no si va pericolosamente OT.
Per quanto mi riguarda, ancora più che il rischio di dover spendere soldi per una nuova piattaforma tra qualche mese è la seccatura di cambiare mobo che mi fermerebbe. Ho talmente tanti tubi nel case che togliere la mobo è veramente un lavoraccio... anche perchè mobo nuova significa anche posizioni diverse dei vari componenti, e quindi riarrangiamento dei tubi e dei raccordi...
In termini di videogiocatore come me prendere a settembre un x8 non serve a niente ed ecco che quindi punterò sull'FX-4100 che secondo me sarà più veloce in MT del 20-25% rispetto al Phenom II 975 visto che dovrebbero avere entrambi la frequenza di 3,6 ghz.
Prima mi sbarazzo del K10 e meglio è e quindi è per questo che ho gia preso una mobo AM3+ e come gia detto un FX-81xx lo prenderà in considerazione a fine 2012.
Effettivamente per uno come te che fa un altro tipo di uso del PC aspettare BD2 a 10 core è sensato perchè avrai una CPU che oltre avere maggiore IPC rispetto a BD1 avrà anche 2 core in più.
Va meglio il Phenom 2 su 990fx?
Athlon 64 3000+
01-08-2011, 09:59
Va meglio il Phenom 2 su 990fx?
Non cambia niente in fatto di performance.
Almeno ora ho una mobo AM3+ e quando uscirà BD lo comprerò subito senza dover smontare tutto il pc visto che lo ho già fatto.:D
Lord Snow
01-08-2011, 10:39
Dico che quando FM2 sarà sul mercato non voglio che escano nuove CPU AM3+,ma che siano acquistabili fino alla fine del 2012.
Esattamente come saranno acquistabili ancora a dicembre 2011 i Phenom II x6 anche se ci saranno gli FX sul mercato.
Ad oggi si trovano ancora processori sk939, perché non dovresti trovarne skam3+ a fine 2012?
Athlon 64 3000+
01-08-2011, 11:06
Ad oggi si trovano ancora processori sk939, perché non dovresti trovarne skam3+ a fine 2012?
Si trovano,ma a prezzi alti per le loro caratteristiche.
Spero che ci sia visto che per quel periodo sarà gia sul mercato Komodo su FM2.
Per farti un paragone è come uno che a dicembre di quest'anno vorrà prendere un 1100T quando Zambezi sarà sul mercato da almeno 3 mesi.
Non cambia niente in fatto di performance.
Almeno ora ho una mobo AM3+ e quando uscirà BD lo comprerò subito senza dover smontare tutto il pc visto che lo ho già fatto.:D
Indipendentemente dalle performance?
paolo.oliva2
01-08-2011, 13:21
Indipendentemente dalle performance?
Chiaramente superiori :D , tu hai qualche dubbio?
Athlon 64 3000+
01-08-2011, 13:23
Indipendentemente dalle performance?
Un Phenom II sia con l'890FX e 990FX va uguale,solo che con quest'ultimo come sanno anche muri ci si potrà mettere un FX.
:D
paolo.oliva2
01-08-2011, 13:29
-.- non eri quello che diceva che con 300 euro si faceva mb + bd?
Se fai bene i conti:
una AM3+ base parte da 75€ che con un BD X4 rimarresti AMPIAMENTE sotto i 300€ e forse pure con un BD X8 di punta.
Io parlo di una mobo al top (CF V) e pure probabilmente ci aggiungerò delle DDR3 2133 o superiori... ma se poi alla fine io supererò certamente i 300€, non vuole certamente dire che un sistema BD partirebbe dal prezzo che io spenderei, no?
paolo.oliva2
01-08-2011, 13:49
Secondo me prima o poi dovresti provare anche a "cambiare sponda" :P.
Per un clocker può essere molto soddisfacente mettere a liquido, magari con un buon chiller, cpu come le ultime intel. Ma chiudiamo qui l'argomento, che se no si va pericolosamente OT.
Nulla in contrario... io ci avevo pensato già a prendere un 2600K, poi mi sono fermato per il discorso BD prossimo.
Il problema per il quale io mi fermo ad AMD, è il fatto che mi posso permettere il TOP della sua produzione ivi compreso delle mobo top con DDR3 e periferiche in generale al top. Lo stesso discorso non lo potrei fare con Intel, nel senso che già acquistare un procio TOP del suo listino equivale ad un sistema completo AMD di qualità TOP.
Chiaro... questo non mi permette di arrivare a risultati da WR, ma comunque mi posso permettere di cambiare più sistemi in 1 anno e comunque avere il top di un produttore... a me da' più soddisfazione che avere lo stesso procio per 2-3 anni causa sforamento budget.
Per quanto mi riguarda, ancora più che il rischio di dover spendere soldi per una nuova piattaforma tra qualche mese è la seccatura di cambiare mobo che mi fermerebbe. Ho talmente tanti tubi nel case che togliere la mobo è veramente un lavoraccio... anche perchè mobo nuova significa anche posizioni diverse dei vari componenti, e quindi riarrangiamento dei tubi e dei raccordi...
Io ho usato la tecnica di tubi di gomma ed al posto del case un "porta-mobo"... certamente meno appariscenti, ma con il vantaggio di limitare lo smontaggio al solo cambio mobo/procio... operazione da 5-10 minuti al max.
Chiaramente superiori :D , tu hai qualche dubbio?
Sì che ho dubbi, non so ancora come va l'8x, figuriamoci il 4x. Io pensavo sinceramente che per prendere la main ora o c'erano vantaggi di performance anche ora, o qualche altro motivo (usb3, sata 6 gb) per questo chiedevo.
Tu hai la certezza che BD sia un buon procio?
Dre@mwe@ver
01-08-2011, 14:38
Sicuramente andrà meglio dei K10, altrimenti perché avrebbero dovuto studiare una nuova architettura? :asd:
Quindi chi ha un Phenom II, aggiornando, andrà sicuramente meglio. Che poi l'upgrade possa non essere conveniente sono d'accordo.
blackshard
01-08-2011, 14:39
Un Phenom II sia con l'890FX e 990FX va uguale,solo che con quest'ultimo come sanno anche muri ci si potrà mettere un FX.
:D
Veramente 890FX e 990FX dovrebbero essere praticamente identici, salvo il fatto che il 990FX è certificato per lo SLI.
sysopsys
01-08-2011, 15:57
Comunque sul web c'è la lista di alcune mobo AM3 8xx con il bios da flashare compatibile con i futuri FX. La CFIV non è in lista (e dubito che lo sarà). La MSI GD70 per esempio sara compatibile flashando a l'ultimo bios, anche molte gigabyte (ud5 es, ma la ud7 no).
Ovviamente è chiaro che la mobo riconoscerà il procio ma limitandone alcuni vantaggi (consumi e ipotetiche istruzioni) che con il 990fx si sfruttano pienamente.
Sicuramente andrà meglio dei K10, altrimenti perché avrebbero dovuto studiare una nuova architettura? :asd:
Quindi chi ha un Phenom II, aggiornando, andrà sicuramente meglio. Che poi l'upgrade possa non essere conveniente sono d'accordo.
Io non dubito che Bd a parità di core e di frequenza sia meglio di phenom 2, ma ci sono sinceramente troppi punti di domanda, inoltre l'890 è ugualmente, a detta di asus, ad esempio, compatibile con la serie fx.
Per finire in alcuni video su youtube, soprattutto con Crysis 2 e The Witcher 2 le differenze paiono esserci a parità di processore, 1100T.
capitan_crasy
01-08-2011, 16:11
Comunque sul web c'è la lista di alcune mobo AM3 8xx con il bios da flashare compatibile con i futuri FX. La CFIV non è in lista (e dubito che lo sarà). La MSI GD70 per esempio sara compatibile flashando a l'ultimo bios, anche molte gigabyte (ud5 es, ma la ud7 no).
Ovviamente è chiaro che la mobo riconoscerà il procio ma limitandone alcuni vantaggi (consumi e ipotetiche istruzioni) che con il 990fx si sfruttano pienamente.
E' il socket AM3+ e le sue caratteristiche a supportare la CPU (oltre al BIOS adatto), il chipset è collegato con Hypertranstort ed è un componente piuttosto marginale...
sysopsys
01-08-2011, 16:15
E' il socket AM3+ e le sue caratteristiche a supportare la CPU (oltre al BIOS adatto), il chipset è collegato con Hypertranstort ed è un componente piuttosto marginale...
si si certo quando ho detto 990fx intendo am3+ in quanto è l'unico chipset su mobo con socket am3+, quindi (990fx=am3+), ma a parte questo quindii flashando quelle mobo am3 è una bufala che riconosceranno i futuri fx (am3+) ?
Athlon 64 3000+
01-08-2011, 16:16
Io non dubito che Bd a parità di core e di frequenza sia meglio di phenom 2, ma ci sono sinceramente troppi punti di domanda, inoltre l'890 è ugualmente, a detta di asus, ad esempio, compatibile con la serie fx.
Inoltre in alcuni video su youtube, soprattutto con Crysis 2 e The Witcher 2 le differenze paiono esserci a parità di processore, 1100T.
Riguardo i giochi non ho ben capito oltre al 1100T a quali CPU ti riferisci.
Riguardo all'FX-4100 io spero che rispetto al mio Phenom II 955 abbia un incremento di fps in giochi come BC2,BF3,TW2 e F12010 visto che sono molto dipendenti dalla CPU.
Lo dico perchè anche se vado un'attimo off topic nei giochi sopra citati a 1280x1024 che è la risoluzione che uso io per giocare passando da un 955 ad un 2500k per esempio c'è un forte incremento di fps dovuti alla migliore architettura della CPU Intel.
capitan_crasy
01-08-2011, 16:24
si si certo quando ho detto 990fx intendo am3+ in quanto è l'unico chipset su mobo con socket am3+, quindi (990fx=am3+),
Ci sono anche socket AM3+ con chipset 700/800...
ma a parte questo quindii flashando quelle mobo am3 è una bufala che riconosceranno i futuri fx (am3+) ?
Vedremo...
Riguardo i giochi non ho ben capito oltre al 1100T a quali CPU ti riferisci.
Riguardo all'FX-4100 io spero che rispetto al mio Phenom II 955 abbia un incremento di fps in giochi come BC2,BF3,TW2 e F12010 visto che sono molto dipendenti dalla CPU.
Lo dico perchè anche se vado un'attimo off topic nei giochi sopra citati a 1280x1024 che è la risoluzione che uso io per giocare passando da un 955 ad un 2500k per esempio c'è un forte incremento di fps dovuti alla migliore architettura della CPU Intel.
Mi riferisco a 1100T su 890 e 990
Crysis 2
890: 49 fps
990: 60 fps
The witcher 2
890: 61 fps
990: 66 fps
E' per questo che credevo avessi cambiato, oltre alla piena compatibilità BD.
si si certo quando ho detto 990fx intendo am3+ in quanto è l'unico chipset su mobo con socket am3+, quindi (990fx=am3+), ma a parte questo quindii flashando quelle mobo am3 è una bufala che riconosceranno i futuri fx (am3+) ?
ehm ehm...:D
ci sono da chiarire due o tre cosette ;)
il socket am3+ (nero) si può montare su tutti i chipset 9xx e non solo il 990. Inoltre potrebbe anche essere montato su tutti i chipset della serie 8xx (come asrock)...solo che per motivi economici alcuni produttori si limitano ai prodotti di punta o medi.
Asus e Msi...sono state le uniche a dichiarare la compatibilità di BD su AM3 semplice e solo su CFIV e GD70 (diversi mesi fa...come stia la faccenda ora non saprei).
Compatibile non significa aderire interamente al potenziale di BD...tantomeno...a tutti i proci della linea.
paolo.oliva2
01-08-2011, 17:40
Sì che ho dubbi, non so ancora come va l'8x, figuriamoci il 4x. Io pensavo sinceramente che per prendere la main ora o c'erano vantaggi di performance anche ora, o qualche altro motivo (usb3, sata 6 gb) per questo chiedevo.
Tu hai la certezza che BD sia un buon procio?
Il chip-set non influisce sull'IPC del procio... quindi avere o meno usb3 e/o HD da 6GB, influirebbe unicamente nell'I/O della mobo.
Avere un 790FX o 890FX o 990FX, quindi parlando unicamente di NB, non dice nulla sull'IPC del procio, ma solo nell'I/O grafico. La parte SB, invece, potrebbe, ma non per le periferiche USB/SATA, ma perché l'SB gestisce pure l'OC e clock NB/MC, quindi l'avere un SB 950 potrebbe comunque non garantire performances superiori con un Phenom II, ma questo non vuole dire che un SB 850 garantirebbe il massimo sfruttamento con un BD.
Per quello che riguarda la differenza potenza tra BD e Phenom II... qui noi stiamo parlando sempre di caratteristiche di architettura, di FP, di INT, ecc. ecc. Però ti faccio notare una cosa: quanto guadagna un Phenom II tra avere l'NB a 2GHz def e 2,8GHz? BD l'avrebbe a 3,2GHz (sembra) con l'aggiunta di un MC che, a detta di chi ha provato Llano, è un portento. Però questa differenza NON è mai stata presa in considerazione... giusto per dirti che non si tratta di ottimismo o pessimismo, ma se si parla solo delle cose non eclatanti, comunque il giudizio finale tenderebbe verso il pessimismo. Se un Phenom II potesse funzionare a 3,2GHz di clock NB/MC, avrebbe un IPC già superiore del 10%, visto che già a 2,8GHz arriva a guadagnare il 7%.
A quanto sopra, aggiungici clock def già superiori, aggiungici 2 core in più...
Ora... prendi in considerazione pure questo: un BD X4 costerebbe più di un Thuban 1100T. Secondo te... quante possibilità avrebbe AMD di venderlo se andasse meno di un Thuban? Per giunta pure con il fatto di cambiare mobo? Non capisco il perché quando si parla di BD X8 a 300€ si tira in ballo che non sarà potente perché costerebbe troppo poco... ora, se un BD X4 costasse il 30% in più di un Thuban X6 1100T, per lo stesso ragionamento, per forza dovrebbe essere più potente, no?
paolo.oliva2
01-08-2011, 17:47
ehm ehm...:D
ci sono da chiarire due o tre cosette ;)
il socket am3+ (nero) si può montare su tutti i chipset 9xx e non solo il 990. Inoltre potrebbe anche essere montato su tutti i chipset della serie 8xx (come asrock)...solo che per motivi economici alcuni produttori si limitano ai prodotti di punta o medi.
Asus e Msi...sono state le uniche a dichiarare la compatibilità di BD su AM3 semplice e solo su CFIV e GD70 (diversi mesi fa...come stia la faccenda ora non saprei).
Compatibile non significa aderire interamente al potenziale di BD...tantomeno...a tutti i proci della linea.
Di questo si era parlato ampiamente. Quello che ricordo è che il socket AM3 NON può gestire i diversi stadi di Turbo ivi comperi gli stati di Idle e le tensioni diverse per ogni modulo. Quindi... di sicuro il TDP finale sarebbe differente, ma credo anche le frequenze Turbo, visto che comunque sarebbero in funzione del TDP.
Comunque il problema non lo vedrei... chi deve compare il sistema ex-novo, una mobo AM3+ costa né più né meno quanto una AM3... chi invece possiede già una AM3, può decidere se spendere i soldi per cambiare mobo o, al limite, nel caso BD si possa montare con alcune perdite di performances, valutare se spendere i soldi su una AM3+ per sfruttare un BD X4 al massimo oppure conservare la mobo AM3 ma acquistare un BD X8 anziché X4... sono tutte cose da valutare. Quello per certo, ormai, è che si può parlare certamente di cifre popolari sia per le mobo che per i proci BD.
Athlon 64 3000+
01-08-2011, 17:50
Parlando dell'FX-4100 se lo dovessero mettere a 150-160 in quella fascia di prezzo ci sono il 1090T e 1100T.
Quindi c'è giustamente da chiedere se andrà meno oppure no visto che avrà la stessa fascia di prezzo.
L'A8-3850 per esempio costa di più del 955,ma va di meno anche se il prezzo superiore è giustificato dal fatto che ha la GPU integrata ed è appena uscito.
paolo.oliva2
01-08-2011, 17:59
Parlando dell'FX-4100 se lo dovessero mettere a 150-160 in quella fascia di prezzo ci sono il 1090T e 1100T.
Quindi c'è giustamente da chiedere se andrà meno oppure no visto che avrà la stessa fascia di prezzo.
L'A8-3850 per esempio costa di più del 955,ma va di meno anche se il prezzo superiore è giustificato dal fatto che ha la GPU integrata ed è appena uscito.
Infatti...
Comunque io ricorderei una cosa... AMD non commercializzò Zosma appunto perché avrebbe ostacolato le vendite del Thuban.
Se guardiamo il listino AMD negli ultimi mesi, il prodotto che ha subito più diminuzione di prezzo è il Thuban, che, appunto, è il procio che più entrerebbe in concorrenza con BD, e che un Phenom II 970 X4 costa pressoché uguale ad un 1090T/1100T.
Il chip-set non influisce sull'IPC del procio... quindi avere o meno usb3 e/o HD da 6GB, influirebbe unicamente nell'I/O della mobo.
Avere un 790FX o 890FX o 990FX, quindi parlando unicamente di NB, non dice nulla sull'IPC del procio, ma solo nell'I/O grafico. La parte SB, invece, potrebbe, ma non per le periferiche USB/SATA, ma perché l'SB gestisce pure l'OC e clock NB/MC, quindi l'avere un SB 950 potrebbe comunque non garantire performances superiori con un Phenom II, ma questo non vuole dire che un SB 850 garantirebbe il massimo sfruttamento con un BD.
Per quello che riguarda la differenza potenza tra BD e Phenom II... qui noi stiamo parlando sempre di caratteristiche di architettura, di FP, di INT, ecc. ecc. Però ti faccio notare una cosa: quanto guadagna un Phenom II tra avere l'NB a 2GHz def e 2,8GHz? BD l'avrebbe a 3,2GHz (sembra) con l'aggiunta di un MC che, a detta di chi ha provato Llano, è un portento. Però questa differenza NON è mai stata presa in considerazione... giusto per dirti che non si tratta di ottimismo o pessimismo, ma se si parla solo delle cose non eclatanti, comunque il giudizio finale tenderebbe verso il pessimismo. Se un Phenom II potesse funzionare a 3,2GHz di clock NB/MC, avrebbe un IPC già superiore del 10%, visto che già a 2,8GHz arriva a guadagnare il 7%.
A quanto sopra, aggiungici clock def già superiori, aggiungici 2 core in più...
Ora... prendi in considerazione pure questo: un BD X4 costerebbe più di un Thuban 1100T. Secondo te... quante possibilità avrebbe AMD di venderlo se andasse meno di un Thuban? Per giunta pure con il fatto di cambiare mobo? Non capisco il perché quando si parla di BD X8 a 300€ si tira in ballo che non sarà potente perché costerebbe troppo poco... ora, se un BD X4 costasse il 30% in più di un Thuban X6 1100T, per lo stesso ragionamento, per forza dovrebbe essere più potente, no?
Io non ho detto che Bd sia peggio di Phenom 2, io ho detto "indipendentemente dalle performance". Non nascondiamoci dietro un dito, a 300 dollari per l'x8 e presumo 180-200 per l'x6-x4 non è rispetto a Phenom 2 che devi valutare, ma rispetto ad altro. Ecco perchè dico, indipendentemente dalle performance, perchè a settembre sia che fai una o l'altra configurazione finirai per spendere circa uguale.
Bd deluderà? Spero di no. Sarà sopra le righe, tanto meglio.
Io tengo il Nb a 2600 e i vantaggi sono immensi secondo me, a 3200 penso che possa avere un netto vantaggio solo per questo, ma ha anche 2 fpu in meno a parità di core.
Riguardo ai chipset io da sempre sono affezionato alla serie x70, perchè non interessato al crossfire, e confermo che le performance sono identiche, non conoscendo la serie 9xx, e vedendo su youtube qualcuno che afferma il contrario, chiedevo.
Mi riferisco a 1100T su 890 e 990
Crysis 2
890: 49 fps
990: 60 fps
The witcher 2
890: 61 fps
990: 66 fps
E' per questo che credevo avessi cambiato, oltre alla piena compatibilità BD.
Ma questa e' una cosa risaputal La 990 fa piu FPS della 890 semplicente perche la gestione del turbo e' stata migliorata. Quindi la stessa cpu riesce a lavorare a frequenze massime di turbo mode diverse. Non ce nessun arcano mistero dietro a questo fenomeno.
Se parliamo di chipset serie 9 vi posso far partecipi della mia esperienza personale:
Sono passato da una Asus M4A79 su socket AM2+ e chipset 790FX a una Gigabyte UD5 con AM3+ e chipset 990FX usando il mio 1090T. Le differeze che ho notato sono le seguenti:
-8-9° di temperatura in meno a parità di condizioni
-circa 100Mhz di stabilità in più in overclock.
Ma smentisco qualsiasi voce relativa a maggiori prestazioni a parità di frequenza!
Ps. non se in che misura le migliorie da me riscontrate dipendano dal chipset o dal socket.
blackshard
01-08-2011, 19:51
Ma questa e' una cosa risaputal La 990 fa piu FPS della 890 semplicente perche la gestione del turbo e' stata migliorata. Quindi la stessa cpu riesce a lavorare a frequenze massime di turbo mode diverse. Non ce nessun arcano mistero dietro a questo fenomeno.
E' risaputo? Da quanto ne so, a parte che i due chipset sono identici (http://www.tomshardware.com/reviews/990fx-sli-am3,2953.html), il turbo non lo gestisce affatto il chipset, ne la scheda madre, ne nessun altro se non il processore stesso. Nemmeno il sistema operativo può gestire il turbo.
sysopsys
01-08-2011, 20:25
ehm ehm...:D
ci sono da chiarire due o tre cosette ;)
il socket am3+ (nero) si può montare su tutti i chipset 9xx e non solo il 990. Inoltre potrebbe anche essere montato su tutti i chipset della serie 8xx (come asrock)...solo che per motivi economici alcuni produttori si limitano ai prodotti di punta o medi.
Asus e Msi...sono state le uniche a dichiarare la compatibilità di BD su AM3 semplice e solo su CFIV e GD70 (diversi mesi fa...come stia la faccenda ora non saprei).
Compatibile non significa aderire interamente al potenziale di BD...tantomeno...a tutti i proci della linea.
si lo so che il socket nero è l'am3+ e so anche che alcune mobo 890fx lo hanno nero perchè sono socket am3+.
Per quanto riguarda CFIV io ho letto sul web che non c'è nessuna intenzione da parte di asus di renderla compatibile con BD, so invece che msi e molti modelli gigabyte lo faranno. Che la compatibilità non significa sfruttare al 100% le potenzialità BD è ovvio, altrimenti am3+ che senso avrebbe. Una delle particolari in svantaggio fra am3 e am3+ cn bd è la gestione delle tensioni (tdp) quindi di consumi.
capitan_crasy
01-08-2011, 21:01
si lo so che il socket nero è l'am3+ e so anche che alcune mobo 890fx lo hanno nero perchè sono socket am3+.
Per quanto riguarda CFIV io ho letto sul web che non c'è nessuna intenzione da parte di asus di renderla compatibile con BD, so invece che msi e molti modelli gigabyte lo faranno. Che la compatibilità non significa sfruttare al 100% le potenzialità BD è ovvio, altrimenti am3+ che senso avrebbe. Una delle particolari in svantaggio fra am3 e am3+ cn bd è la gestione delle tensioni (tdp) quindi di consumi.
Gigabyte assieme a ASrock hanno criticato apertamente le schede mamme AM3 adattate a BD; Asus e MSI invece avranno alcune schede AM3 con BIOS hackato...
HariSeldon85
01-08-2011, 21:17
Ma questa e' una cosa risaputal La 990 fa piu FPS della 890 semplicente perche la gestione del turbo e' stata migliorata. Quindi la stessa cpu riesce a lavorare a frequenze massime di turbo mode diverse. Non ce nessun arcano mistero dietro a questo fenomeno.
http://a2.l3-images.myspacecdn.com/profile01/141/de3f1ae0a40349e3ab26ec2f7c0cef1a/p.gif
phicrand_6358
01-08-2011, 21:28
E' il socket AM3+ e le sue caratteristiche a supportare la CPU (oltre al BIOS adatto), il chipset è collegato con Hypertranstort ed è un componente piuttosto marginale...
che ha? molte curve?? :D :stordita: :fagiano: :sofico:
RoUge.boh
01-08-2011, 21:42
si lo so che il socket nero è l'am3+ e so anche che alcune mobo 890fx lo hanno nero perchè sono socket am3+.
Per quanto riguarda CFIV io ho letto sul web che non c'è nessuna intenzione da parte di asus di renderla compatibile con BD, so invece che msi e molti modelli gigabyte lo faranno. Che la compatibilità non significa sfruttare al 100% le potenzialità BD è ovvio, altrimenti am3+ che senso avrebbe. Una delle particolari in svantaggio fra am3 e am3+ cn bd è la gestione delle tensioni (tdp) quindi di consumi.
scusa ma perche dici questo?
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-bulldozer-su-asus-socket-am3-basta-un-bios/30269/1.html
i BIOS per compatibili per BD ci sono anche...
evitiamo di dire fandonie... plz.. compatibile lo sarà non sanno le limitazioni...
come il guadagno di prestazioni tra chipset 890/990...mah ci credo poco..
MonsterMash
01-08-2011, 22:58
Non è che ora esce fuori che BD sarà compatibile anche con le am2+? :P.
Certo che se avesse ancora il controlle ddr2 non mi sorprenderi troppo di vedere spuntare un bios moddato che permetta anche alla mia mobo di montarlo...
capitan_crasy
02-08-2011, 00:18
che ha? molte curve?? :D :stordita: :fagiano: :sofico:
Hypertranstort!!!:D
Sto ancora ridendo!!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
liberato87
02-08-2011, 00:25
Non è che ora esce fuori che BD sarà compatibile anche con le am2+? :P.
Certo che se avesse ancora il controlle ddr2 non mi sorprenderi troppo di vedere spuntare un bios moddato che permetta anche alla mia mobo di montarlo...
il fatto che sia stato detto da amd "bd solo su am3+" sicuramente risiede anche in questo..
cioè che rendendolo compatibile con am3 allora qualcuno avrebbe potuto ben pensare di metterlo su am2+.
infatti più volte jf ha diciamo ribadito questa cosa..
cioè che rendendo compatibile bd su am3 e quindi su am2+ si sarebbero esposti a polemiche perchè magari qualcuno avrebbe rotto la cpu e a giudizi negativi nel caso in cui appunto le prestazioni siano castrate (oppure si debba riunciare al turbo o al risparimo energetico).
della compatibilità già se ne è parlato abbondantemente a suo tempo (febbraio marzo mi pare).
e persoanlmente ho sempre detto che se l am3+ è stato progettato solo per fermare dei "malintezionati" che volevano piazzare un bd con delle ddr2, non era una motivazione sufficiente imho a giustificare un cambio socket.
tuttavia della compatibiltà poi non si è saputo nè detto più nulla.. il bios proposto da asus è rimasto quello beta appunto datato marzo..
E' risaputo? Da quanto ne so, a parte che i due chipset sono identici (http://www.tomshardware.com/reviews/990fx-sli-am3,2953.html), il turbo non lo gestisce affatto il chipset, ne la scheda madre, ne nessun altro se non il processore stesso. Nemmeno il sistema operativo può gestire il turbo.
Scusa ma mi sa che non mi sono spiegato bene l'AM3+ non gestisce il turbo in se stesso, ma l'erogazione del voltagio che dovrebbe dare un pochino piu di stabilita e riscaldare meno la cpu. In questo modo la cpu gestisce meglio il turbo che puo stare a livelli piu alti di quello che accade con il socket AM3. Altrimenti come la spieghi cosi tanta differenza a parita di cpu tra una socket e l'altro??? :muro:
liberato87
02-08-2011, 01:03
[QUOTE=sysopsys;35678149
Per quanto riguarda CFIV io ho letto sul web che non c'è nessuna intenzione da parte di asus di renderla compatibile con BD, so invece che msi e molti modelli gigabyte lo faranno[/QUOTE]
ma dove le leggi queste cose?
hai praticamente scritto tutto il contrario..
asus da marzo ha detto che alcuni suoi modelli tra cui la crosshair iv saranno compatibili con bd tramite un aggiornamento del bios.
stessa cosa l ha detta msi.
gigabyte e asrock invece niente bios, ma solo mobo am3+
blackshard
02-08-2011, 09:20
Scusa ma mi sa che non mi sono spiegato bene l'AM3+ non gestisce il turbo in se stesso, ma l'erogazione del voltagio che dovrebbe dare un pochino piu di stabilita e riscaldare meno la cpu. In questo modo la cpu gestisce meglio il turbo che puo stare a livelli piu alti di quello che accade con il socket AM3. Altrimenti come la spieghi cosi tanta differenza a parita di cpu tra una socket e l'altro??? :muro:
Ecco appunto, non me la spiego. Perciò vorrei vedere quei benchmark perchè da quello che si vede nei benchmark in single core un thuban a 3.0 ghz va' quanto un phenom a 3.0 ghz e l'impatto del turbo sembra essere risibile, a differenza di intel dove sembra essere notevole.
Per quanto riguarda l'erogazione della corrente, credo che tutto il discorso del turbo core sia stato fatto nel rispetto delle specifiche originali del socket AMx, vale a dire che si deve comportare in modo esattamente uguale sia su una motherboard am2 fetente sia sulla più lussuosa am3+. E poi, ripeto, il turbo core è completamente nel processore: decide il processore se e quando attivare il turbo in base al carico sui singoli core, non in dipendenza da TDP, correnti, tensioni e socket.
edit: ancora più interessante è il discorso turbo core 2.0, e il fatto che le versioni di llano con il turbo attivato non siano state ancora messe in vendita fa pensare che questo potrebbe essere un altro asso nella manica (un turbo che funziona) che amd non vuole ancora svelare. D'altro canto potrebbe anche avere problemi, e perciò non lo vediamo ancora in giro...
The3DProgrammer
02-08-2011, 09:42
Però questa differenza NON è mai stata presa in considerazione... giusto per dirti che non si tratta di ottimismo o pessimismo, ma se si parla solo delle cose non eclatanti, comunque il giudizio finale tenderebbe verso il pessimismo.
dal mio punto di vista il pessimismo non è dettato tanto dall'architettura in se (che sulla carta dovrebbe essere molto migliore di quella K10) ma dal fatto che sta CPU non si vede, è dal 2009 che viene rinviata e cosa peggiore non se ne parla affatto, viene tenuta in un angolo (paradossalmente si parla + delle CPU 2012 che di BD), siamo al terzo rinvio in meno di 6 mesi e ancora non abbiamo uno straccio di benchmark. La storia di favorire Llano o del proteggere i partner (le MB 900 sono sul mercato da un paio di mesi ormai, si sentiranno veramente protetti i partner....-_-) nell'avere un NDA cosi' ferreo poteva reggere fino a giugno, ma qua si parla per il lancio di ottobre, la gente si è stufata di aspettare (e evitiamo di dire che i 4 gatti che si sono stufati di aspettare sono trascurabili, FX è una CPU rivolta agli utenti enthusiast che come noto è una piccola frazione del mercato, se proprio loro si sono stufati beh, a chi la vendera' amd sta CPU?). Parliamoci chiaro, guardiamo al lancio di bobcat in cui AMD ha dato addirittura accesso alle redazioni a hardware di preproduzione mesi prima del lancio per fare dei benchmark, perchè? Perchè era un prodotto nettamente superiore alla concorrenza e AMD aveva tutto l'interesse a farlo vedere. Se BD ancora non si vede, e' perchè c'è qualcosa sotto, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti.
Athlon 64 3000+
02-08-2011, 09:57
Io personalmente non penso che si ripeterà per BD il caso di Agena B2 a 65 nm che è stato un clamoroso fiasco siamo come prestazioni che come consumi.
Heimdallr
02-08-2011, 10:08
dal mio punto di vista il pessimismo non è dettato tanto dall'architettura in se (che sulla carta dovrebbe essere molto migliore di quella K10) ma dal fatto che sta CPU non si vede, è dal 2009 che viene rinviata e cosa peggiore non se ne parla affatto, viene tenuta in un angolo (paradossalmente si parla + delle CPU 2012 che di BD), siamo al terzo rinvio in meno di 6 mesi e ancora non abbiamo uno straccio di benchmark. La storia di favorire Llano o del proteggere i partner (le MB 900 sono sul mercato da un paio di mesi ormai, si sentiranno veramente protetti i partner....-_-) nell'avere un NDA cosi' ferreo poteva reggere fino a giugno, ma qua si parla per il lancio di ottobre, la gente si è stufata di aspettare (e evitiamo di dire che i 4 gatti che si sono stufati di aspettare sono trascurabili, FX è una CPU rivolta agli utenti enthusiast che come noto è una piccola frazione del mercato, se proprio loro si sono stufati beh, a chi la vendera' amd sta CPU?). Parliamoci chiaro, guardiamo al lancio di bobcat in cui AMD ha dato addirittura accesso alle redazioni a hardware di preproduzione mesi prima del lancio per fare dei benchmark, perchè? Perchè era un prodotto nettamente superiore alla concorrenza e AMD aveva tutto l'interesse a farlo vedere. Se BD ancora non si vede, e' perchè c'è qualcosa sotto, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti.
sono d'accordo, la slide in cui si parlava di disponibilità ad ottobre mi ha fatto cascare le braccia OO
Io personalmente non penso che si ripeterà per BD il caso di Agena B2 a 65 nm che è stato un clamoroso fiasco siamo come prestazioni che come consumi.
non lo penso neppure io, ma il dubbio comincia a venirmi :doh:
Io personalmente non penso che si ripeterà per BD il caso di Agena B2 a 65 nm che è stato un clamoroso fiasco siamo come prestazioni che come consumi.
A questo punto tutto può essere...personalmente sono stufo di aspettare, non mi è piaciuta poi la storia delle mobo AM3+ che andranno a morire dopo nemmeno un anno dall'uscita. Terrò il Thuban e salterò BD, tanto sto a posto lo stesso.
A questo punto tutto può essere...personalmente sono stufo di aspettare, non mi è piaciuta poi la storia delle mobo AM3+ che andranno a morire dopo nemmeno un anno dall'uscita. Terrò il Thuban e salterò BD, tanto sto a posto lo stesso.
E' bene o male il mio pensiero, BD deve ancora dimostrare quello che è, am3+ è una forzatura imho che supporta BD, ma penso che la maturità di chipset e cpu si vedranno solo con le seconde generazioni comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.