View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Siamo comunque ampiamente entro i margini per avere anche adesso le frequenze che tu dici nel tuo post che ho quotato... :)
Sicuramente, era solamente un ragionamento dal punto di vista economico. Rilasciare subito il top farebbe circolare meno CPU (l'enthusiast prende la CPU, poi la rivende quando è uscito il modello superiore e così via).
george_p
23-02-2011, 12:59
Quindi... a parità di costi (riferito al 32nm, che dovrebbe costare di più di un 45nm a parità di area) più core e più potenza.
Il punto sarà l'intenzione di AMD, cioè massimizzare i guadagni rispetto alla potenza di BD, o aggredire il mercato offrendo prodotti con un prezzo/core diverso.
In poche parole, AMD certamente non arriverà a regale i proci, ma non è da escludere che possa richiedere un prezzo/prestazioni inferiore all'attuale. Comunque se un BD X8 fosse più potente dei proci sul mercato, il fatto che probabilmente possa essere proposto allo stesso prezzo o addirittura inferiore, è innegabile che di per sé rappresenti di fatto già una riduzione di prezzo a prestazione.
Da ciò che si delinea all'orizzonte è che, come già specificato in passato da Amd stessa, lei crede più nei cores fisici che in quelli logici.
E JF lo ricorda nell'esempio del suo thread.
L'architettura BD richiede meno spazio fisico per core, a parità di die, pp e numero di core, e JF fa un ipotetico confronto con l'architettura standard (phenom, athlon) e con una ipotetica dotata di SMT, in questultimo caso supponendo che la SMT lasci invariata l'area fisica del die, cosa impossibile.
Il fatto di poter proporre quasi da subito con i 32 nm fino a 16 cores fisici tutti con turbocore, beh immaginiamoci cosa farà dopo, e sappiamo che ha già in cantiere, sulla carta almeno, il 10X e se non erro pure il 12.
Essendo una architettura modulare, e immagino ben progettata per flessibilità scalare sia fisica che logica, sapranno il fatto loro.
E proprio per questo, credo che le costerà molto meno aggiungere moduli potendo contare su un maggior guadagno in termini di vendita offrendo contemporanemanete al mercato un prodotto bilanciato per prezzo/prestazioni e finalmente molto potente.
Questo sarà il loro punto di forza.
Il momento si avvicina e saggeremo personalmente :)
Io tra l'altro credo che SMT e CMT non debbano essere alla fine alternative. Con un piccolo costo in area (ai tempi del P4 era costato il 5% se non sbaglio), si potrebbe implementare un SMT insieme al CMT (probabilmente per implementarlo in modo efficiente suppongo che si vada intorno al 15% dell'area). Anche per come è strutturato BD, il core int è quasi completamente libero quando il thread che lo occupa sta eseguendo istruzioni SIMD.
Secondo alcune cose che ho letto, si parla di L1 a 4 cicli e L2 verso i 20-22... ;) Più sono alti questi numeri, più è alta la speranza che il clock sia elevato... ;) Vedi il mio post precedente...
Ciao
Questo se vero (intendo 20 cicli per la L2) fa presuppore 2 cose.
1) Come hai detto tu clock di procio a dir poco imbarazzanti (in senso positivo) per abbassare la latenza non tanto della L1 che è buona (come quella del nehalem) ma quella della L2.
2) Prefetch aggressivissimi che nascondono bene le latenze.
Athlon 64 3000+
23-02-2011, 13:59
http://www.pcgameshardware.de/aid,812980/ISSCC-2011-AMD-mit-neuen-Bulldozer-Details-Update-Taktfrequenzen-und-Die-Groesse/CPU/News/
dark.halo
23-02-2011, 14:06
http://blogs.amd.com/work/2011/02/22/amd-at-isscc-bulldozer-innovations-target-energy-efficiency/
:sbav: :sbav: :sbav:
marchigiano
23-02-2011, 14:36
http://blogs.amd.com/work/2011/02/22/amd-at-isscc-bulldozer-innovations-target-energy-efficiency/
:sbav: :sbav: :sbav:
Bulldozer implements a significantly more aggressive version of this capability than “Llano” with more details to be disclosed in the future.
peccato... con Llano ci sarebbe stato molto da rosicchiare alla gpu
marchigiano
23-02-2011, 14:41
http://www.pcgameshardware.de/aid,812980/ISSCC-2011-AMD-mit-neuen-Bulldozer-Details-Update-Taktfrequenzen-und-Die-Groesse/CPU/News/
the bulldozer clock will reach up to 3.5 gigahertz
spero sia un errore di traduzione
Io tra l'altro credo che SMT e CMT non debbano essere alla fine alternative. Con un piccolo costo in area (ai tempi del P4 era costato il 5% se non sbaglio), si potrebbe implementare un SMT insieme al CMT (probabilmente per implementarlo in modo efficiente suppongo che si vada intorno al 15% dell'area). Anche per come è strutturato BD, il core int è quasi completamente libero quando il thread che lo occupa sta eseguendo istruzioni SIMD.
E nelle architetture AMD, che sono sovrabbondanti di porte e di spazio nello scheduler, avrebbe anche maggiore efficienza! Nel BD se un thread è prettamente INT e uno e prettamente FP non si disturberebbero più di tanto. In INTEL invece si, perchè le porte verso le unità di esecuzione sono condivise tra INT e FP e sono pure poche! (3)
Ciao
Questo se vero (intendo 20 cicli per la L2) fa presuppore 2 cose.
1) Come hai detto tu clock di procio a dir poco imbarazzanti (in senso positivo) per abbassare la latenza non tanto della L1 che è buona (come quella del nehalem) ma quella della L2.
2) Prefetch aggressivissimi che nascondono bene le latenze.
Stesso discorso delle RAM... Un conto è 14 cicli di un clock a 3.4GHz (4.1ns circa) (SB, mi pare che abbia L2 di 14 cicli) e un conto è 20 cicli di un clock a 4.5GHz (4.4ns circa)... :D Siamo li... E BD in turbo sale ancora di più... :D
Bulldozer implements a significantly more aggressive version of this capability than “Llano” with more details to be disclosed in the future.
peccato... con Llano ci sarebbe stato molto da rosicchiare alla gpu
Probabilmente per Llano c'è solo il bilanciamento di TDP tra CPU e GPU e non anche lo sfruttamento del TDP residuo anche con CPU al 100%. E' già tanto eh... Specialmente se tiene conto di quanti core o SPU sono usati...
marchigiano
23-02-2011, 15:19
Probabilmente per Llano c'è solo il bilanciamento di TDP tra CPU e GPU e non anche lo sfruttamento del TDP residuo anche con CPU al 100%. E' già tanto eh... Specialmente se tiene conto di quanti core o SPU sono usati...
in questo caso allora è meglio, perchè è più il tdp residuo della gpu che il tdp residuo di software che non sfruttano al 100% la cpu
in questo caso allora è meglio, perchè è più il tdp residuo della gpu che il tdp residuo di software che non sfruttano al 100% la cpu
E' certamente meglio di niente (ed è molto probabile che sia così per gli screenshot del software AMD) ma si potrebbe fare di meglio con una analisi digitale del TDP come in BD ed aumentare il clock anche con CPU e/o GPU al 100% . Probabilmente non c'era il tempo... ;)
Traduzione dal giapponese all'italiano... http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?from=&to=it&a=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fnews%2Fevent%2F20110223_428720.html
Si capisce, alla buona:
- Uso di un tipo di flip flop per ridurre la potenza dissipata, il secondo dall'alto:
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/428/720/06.jpg
- Passaggio da celle 6T a 8T per le caches
- 20% di incremento di frequenza a parità di tutto (io avevo supposto 10-15% per il FO4, ma oltre al FO4 hanno cambiato Flip Flop e caches...)
- Bonus: foto di un modulo...
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/428/720/05.jpg
Quindi abbiamo miglioramenti oltre quanto ipotizzavo io... Però la traduzione è confusa, può anche darsi che il 20% in frequenza sia dovuto al FO4, ai flip flop, alle caches, al clock gating e a tutte le tecniche di risparmio energetico... Se fosse così avremmo 20% per l'architettura e 40% per il processo... E siamo ancora più o meno con i conti che ho fatto sopra... :)
marchigiano
23-02-2011, 15:52
la foto del modulo è reale o deformata?
Si capisce, alla buona:
- Uso di un tipo di flip flop per ridurre la potenza dissipata, il secondo dall'alto:
Il primo è il classico master-slave. Il secondo non l'avevo mai visto...
La terza configurazione mi ricorda qualcosa, mentre la seconda proprio non credo di averla mai vista. Comunque alla fine lo xor non dovrebbe comportare un'area molto maggiore rispetto al terzo caso (dovrebbero essere, se non sbaglio, 6 transistor sia per l'or che per lo xor), ma se non mi ricordo male lo xor comporta un wiring più complesso.
la foto del modulo è reale o deformata?
Dovrebbe essere reale, ma visto che la traduzione è dal giapponese... Potrei aver capito male... :D
Il primo è il classico master-slave. Il secondo non l'avevo mai visto...
La terza configurazione mi ricorda qualcosa, mentre la seconda proprio non credo di averla mai vista. Comunque alla fine lo xor non dovrebbe comportare un'area molto maggiore rispetto al terzo caso (dovrebbero essere, se non sbaglio, 6 transistor sia per l'or che per lo xor), ma se non mi ricordo male lo xor comporta un wiring più complesso.
Come vedi le differenze di area sono minime... :) Quello che cambia è la velocità e la potenza dissipata... :)
paolo.oliva2
23-02-2011, 20:17
Beh, si, è possibile che quel +40% di clock e -50% di TDP, oltre a essere casi ideali, si verifichino a processo maturo... E' vero che GF sta testando il 32nm da tempo (è pronto per loro da mesi, è colpa di AMD il ritardo) ma sicuramente il 45nm è più maturo... :) Quel +40% di clock, a processo appena cambiato, potrebbe essere benissimo solo +10-20%. Siamo comunque ampiamente entro i margini per avere anche adesso le frequenze che tu dici nel tuo post che ho quotato... :)
EDIT: l'X8 3.8 Ghz probabilmente sarà anche più veloce del SB X8 che uscirà, che probabilmente non andrà oltre i 3.2GHz, sopratutto a bassi carichi dove il turbocore 2.0, grazie al basso leackage del processo AMD, potrà fare la differenza: ALMENO 4.3GHz (probabilmente 4.5-4.6GHz)... Anche se l'IPC del SB fosse del 20% più elevato (a bassi carichi l'HT non serve, quindi non lo consideriamo), un core SB a 3.5GHz (supponiamo 300MHz di turbo con pochi thread) dovrebbe equivalere a un core BD a 4.2GHz...
Quindi, riassumendo... per le ultime info, i 3,5GHz + Turbo sarebbero attribuibili ad un X8 a 95W TDP? (allora avevo visto giusto che le frequenze di quei bench non erano di un BD X8 125W :sofico: )
Inoltre in rete si parla di +700MHz di Turbo2 per tutti i core per un X8 desktop (più dei +500MHz per un BD X16 server), c'è qualche conferma? (non è riportato se per BD X8 95W o 125W).
smoking84
23-02-2011, 20:19
Ma visto che Bulldozer non potrà andare sulle attuali mobo AM3, e le future AM3+ saranno invece retrocompatibili con gli attuali Phenom, non avrebbe più senso anticiparne l'uscita rispetto ai processori? Sarebbe un ottima mossa secondo me
(allora avevo visto giusto che le frequenze di quei bench non erano di un BD X8 125W :sofico: )
Veramente non c'entra niente con quel bench. Quel bench semplicemente non può essere a 3.5 Ghz perché altrimenti avrebbe un IPC troppo elevato.
paolo.oliva2
23-02-2011, 20:57
Veramente non c'entra niente con quel bench. Quel bench semplicemente non può essere a 3.5 Ghz perché altrimenti avrebbe un IPC troppo elevato.
Ti faccio un esempio chiaro con Cinebench, che essendo perfettamente lineare con l'aumentare dei core, partendo ormai con il +20% di IPC rispetto al Phenom II, il risultato dell'87% superiore scapperebbe fuori questo:
+33% sarebbero riferiti ai 2 core in più.
+20% l'incremento di IPC.
Quindi a parità di frequenza di un 1100T, un BD X8 dovrebbe produrre circa il 60% in più.
Loro riportano +87%, quindi ci sarebbe una differenza solamente del 27%.
Quello che voglio dire, è che mi sembra più che chiaro che quei bench non rappresentino un BD X8 alla massima frequenza ottenibile con 125W, come in un primo tempo si voleva ipotizzare, perché se condiderassimo un BD X8 a 125W almeno sui 4GHz stock (+700MHz rispetto ad un 1100T), a cui andrebbe sommata pure la frequenza del Turbo2 (+500MHz), si arriverebbe ad una frequenza risultante di ben 1,2GHz superiore ad un 1100T, che porterebbe un risultato ben superiore ai soli 27% rimanenti, perché rappresenterebbero almeno un +40% e circa il +100% nel totale e non +87%.
Per il Turbo2, sembra che la soluzione del perché sia deterministico è basata, almeno come anche riporta PC-Professionale, sul fatto che mai si potrebbero avere parti INT e parti FP in contemporanea nel 100% dei cicli, assicurando quindi un funzionamento del Turbo2 a frequenze prossime al massimo in qualsiasi condizione perché di fatto il TDP non potrebbe essere sforato.
Su queste basi, mi sembra logico dedurre che l'abbiano fatto (quel bench) con un BD X8 a frequenze più basse di quanto ottenibile con un BD X8 125W alla massima frequenza commerciale, il quale dovrebbe garantire risultati migliori nel confronto di un 1100T, passando da un +87% ad almeno +100% se non superiori, nel caso di frequenze ancora più alte, come ad esempio il Turbo2 di +700MHz per desktop e non +500MHz come nei server.
Tra parentesi, se da una parte mi sembra logico che le frequenze def maggiori per desktop potrebbero ridurre il clok Turbo2, dobbiamo anche tenere presente che un BD X16 con +500MHz di Turbo su tutti i core è 105W ACP (140W TDP), ma che parta sicuramente da almeno 3GHz. Non credo che si possa ipotizzare un BD X16 a 3,5GHz con il Turbo2, per 140W, e un BD X8, con 15W TDP in meno ma ben 8 core in meno, possa guadagnare solamente uno sputo di frequenza.
marchigiano
23-02-2011, 21:12
Ma visto che Bulldozer non potrà andare sulle attuali mobo AM3, e le future AM3+ saranno invece retrocompatibili con gli attuali Phenom, non avrebbe più senso anticiparne l'uscita rispetto ai processori? Sarebbe un ottima mossa secondo me
certo che sarebbe meglio, ma non è facile come a dirlo
paolo.oliva2
23-02-2011, 21:12
Ma visto che Bulldozer non potrà andare sulle attuali mobo AM3, e le future AM3+ saranno invece retrocompatibili con gli attuali Phenom, non avrebbe più senso anticiparne l'uscita rispetto ai processori? Sarebbe un ottima mossa secondo me
Asrock sembrerebbe che le distribuirà, ma con i chip-set 8XX, in marzo.
marchigiano
23-02-2011, 21:18
Ti faccio un esempio chiaro con Cinebench, che essendo perfettamente lineare con l'aumentare dei core, partendo ormai con il +20% di IPC rispetto al Phenom II, il risultato dell'87% superiore scapperebbe fuori questo:
+33% sarebbero riferiti ai 2 core in più.
+20% l'incremento di IPC
in cinebench può fare +87% ma in altri bench molto meno, tipo +40%... allora devi fare una media e quella AMD è del 50% circa... metti anche 60 ma certo non 87
Sempre i soliti discorsi...
E' chiaro che quella non sarà la massima frequenza di BD X8 a 125W !!! Probabilmente sarà la frequenza all'uscita, ma sicuramente non è un 95W. Come ho scritto anche pochi post sopra è probabile che non venga sfruttata tutta la potenza del TDP all'uscita per concedersi altri step di frequenza.
Ho anche giustificato tecnicamente (bjt2 ha concordato) perché è molto probabile che la frequenza del turbo sia al max +500 Mhz con i core al 100%.
Ora faccio una collezione di link e te li posto ogni volta :D
partendo ormai con il +20% di IPC rispetto al Phenom II, il risultato dell'87% superiore scapperebbe fuori questo:
+33% sarebbero riferiti ai 2 core in più.
.
ancora!??? :muro: :muro: :muro: :muro:
digieffe
23-02-2011, 22:49
Stesso discorso delle RAM... Un conto è 14 cicli di un clock a 3.4GHz (4.1ns circa) (SB, mi pare che abbia L2 di 14 cicli) e un conto è 20 cicli di un clock a 4.5GHz (4.4ns circa)... :D Siamo li... E BD in turbo sale ancora di più... :D
io ricordavo 10 cicli l2 in nehalem e 9 in SB. :(
Sempre i soliti discorsi...
E' chiaro che quella non sarà la massima frequenza di BD X8 a 125W !!! Probabilmente sarà la frequenza all'uscita, ma sicuramente non è un 95W. Come ho scritto anche pochi post sopra è probabile che non venga sfruttata tutta la potenza del TDP all'uscita per concedersi altri step di frequenza.
Ho anche giustificato tecnicamente (bjt2 ha concordato) perché è molto probabile che la frequenza del turbo sia al max +500 Mhz con i core al 100%.
Ora faccio una collezione di link e te li posto ogni volta :D
è possibile ed altamente auspicabile. In particolare perchè i 22nm di intel non sono lontanissimi, ed AMD entro il 2011 difficilmente riuscirà a "migliorare" lo step produttivo. Pertanto è lecito attendersi una partenza "di misura" con una certa riserva di TDP.
Nel senso, che benchè tale slide possa davvero essere di un 95W...AMD potrebbe optare per i consumi più contenuti a parità di TDP...con un 125 W particolarmente parsimonioso, al fine di garantirsi altri step di freq. durante il 2011...con il minimo sforzo.
E' una possibilità...anzi, quasi una sicurezza. Ma IMHO non sarebbe la migliore.
E' un comportamento tipico della difensiva...cercare di ottimizzare la potenza in funzione dei guadagni, cosa che è controproducente in virtù dei bilanci che AMD vanta. Non sarebbe uno spreco tale atteggiamento, ma non restituirebbe una concretezza tangibile, forza del marchio a parte.
Per difendersi dai 22nnm di Intel nel 2012...AMD è obbligata a recuperare almeno un 5% di share...nel qual caso, anche a costo di incorrere nel quasi matematico shortage.
Non dimentichiamo anche lo stress della grafica dedicata...i 28nm sono alle porte, con tutto ciò che ne consegue. Con brazos, ontario, liano e hd7xxx...
AMD ha un altro treno che non deve perdere, insieme al terzo treno: recuperare spazio anche in ambito server. AMD possiede le carte per rivaleggiare più che degnamente in tutti e tre gli ambiti...sono tre obiettivi ambiziosi...ma l'ambizione si deve pagare, vedremo come AMD si comporterà.
Strategicamente parlando...se AMD vuole cambiare pagina, ovvero, recuperare uno status ormai perduto da diversi anni...non deve agire in funzione della redditività, cioè...ottimizzare la potenza per meglio diluire l'offerta.
AMD avrà presumibilmente 8 mesi di vantaggio in ambito CPU...non due anni :asd:
IMHO...deve strizzare l'occhio ai volumi, a danno della redditività. Rischiando.
Non si pretende che al lancio...tutti i proci siano tirati alla gola al limite del TDP...ma neppure che assuma un comportamento troppo conservativo in tal contesto.
Rischiare...significa lanciare l'intera famiglia con un degno sfruttamento di tale TDP...lasciando le future declinazioni dell'offerta 2011, condizionate solamente dalla maturità produttiva del momento.
Sappiamo che benchè BD sia migliorato in IPC rispetto al thuban, dovrà puntare sulle frequenze per colmare il gap con SB.
lanciare BD4/6 ad una frequenza stock al di sotto dei 3,8/4,0 in nome di una futura offerta più variegata, sarebbe un vero suicidio commerciale.
BD 125...ancora peggio.
Rimango sempre della mia opinone. I 95W dovrebbero nascere per aggredire il mercato...che ciò avvenga sul lato prezzo, oppure, con frequenze def. al limite del TDP ad un prezzo più alto...non è importante...ciò che conta, è l'obiettivo primario di incrementare i volumi e l'iimagine in termini affidabilità e di garanzia prestazionale ai vertici.
Un conto è affrontare Ivy 22nm del 2012 con un successo indiscutibile realizzato nel 2011...un'altro...sarebbe quello di arrivarci a grandi linee con il medesimo share e con 4 spiccioli di più in tasca...che sarebero facilmente bruciati dalla concorrenza in men che non si dica.
AMD deve sfruttare questo vantaggio temporale...senza montarsi la testa ed evitando sboronate "alla Intel".
Che AMD scelga...ma che stia bene attenta a ciò che sceglie.
paolo.oliva2
23-02-2011, 23:03
Sempre i soliti discorsi...
E' chiaro che quella non sarà la massima frequenza di BD X8 a 125W !!! Probabilmente sarà la frequenza all'uscita, ma sicuramente non è un 95W. Come ho scritto anche pochi post sopra è probabile che non venga sfruttata tutta la potenza del TDP all'uscita per concedersi altri step di frequenza.
Ho anche giustificato tecnicamente (bjt2 ha concordato) perché è molto probabile che la frequenza del turbo sia al max +500 Mhz con i core al 100%.
Ora faccio una collezione di link e te li posto ogni volta :D
Non mi sembra che tu avevi quella idea. :sofico:
Se vuoi ti riposto dove tu hai giudicato che quello era il massimo (quindi anche se non avessero avuto un procio top lo avrebbero occato) e che comunque, essendo un confronto, avrebbero postato la potenza massima possibile.
Se ora il Turbo2 può entrare sempre in funzione e che AMD può raggiungere frequenze superiori, a me sembra che le cose siano un tantino differenti...
Magari forse non ho sparato cose fantascientifiche, e forse tu un pochino pessimista lo sei stato... o no?
smoking84
23-02-2011, 23:07
certo che sarebbe meglio, ma non è facile come a dirlo
Asrock sembrerebbe che le distribuirà, ma con i chip-set 8XX, in marzo.
Anche MSI ha già fatto vedere la Big Bang basata sul socket AM3+ con chip 990FX già a gennaio, ma anche quella con uscita prevista insieme ai procio Zambezi, ora hai detto che non è facile distribuirle prima, ma come mai? Che problematiche ci sono? In una cosa che ne guadagnerebbero i consumatori e la stessa AMD, che invece cosi facendo perderà IMHO anche questo treno visto che ad aprile usciranno le schede revisionate INtel che dilagherà a macchia d'olio senza antagonisti e il tempo perso non lo recupereranno a meno che le nuove cpu siano cosi fantastiche da surclassare i SB ed allo stesso tempo avere un prezzo uguale o poco superiore ma la vedo dura...piuttosto prospetto un dejà vù con a rimetterci anche noi consumatori..:doh:
paolo.oliva2
23-02-2011, 23:21
è possibile ed altamente auspicabile. In particolare perchè i 22nm di intel non sono lontanissimi, ed AMD entro il 2011 difficilmente riuscirà a "migliorare" lo step produttivo. Pertanto è lecito attendersi una partenza "di misura" con una certa riserva di TDP.
Nel senso, che benchè tale slide possa davvero essere di un 95W...AMD potrebbe optare per i consumi più contenuti a parità di TDP...con un 125 W particolarmente parsimonioso, al fine di garantirsi altri step di freq. durante il 2011...con il minimo sforzo.
E' una possibilità...anzi, quasi una sicurezza. Ma IMHO non sarebbe la migliore.
E' un comportamento tipico della difensiva...cercare di ottimizzare la potenza in funzione dei guadagni, cosa che è controproducente in virtù dei bilanci che AMD vanta. Non sarebbe uno spreco tale atteggiamento, ma non restituirebbe una concretezza tangibile, forza del marchio a parte.
Per difendersi dai 22nnm di Intel nel 2012...AMD è obbligata a recuperare almeno un 5% di share...nel qual caso, anche a costo di incorrere nel quasi matematico shortage.
Non dimentichiamo anche lo stress della grafica dedicata...i 28nm sono alle porte, con tutto ciò che ne consegue. Con brazos, ontario, liano e hd7xxx...
AMD ha un altro treno che non deve perdere, insieme al terzo treno: recuperare spazio anche in ambito server. AMD possiede le carte per rivaleggiare più che degnamente in tutti e tre gli ambiti...sono tre obiettivi ambiziosi...ma l'ambizione si deve pagare, vedremo come AMD si comporterà.
Strategicamente parlando...se AMD vuole cambiare pagina, ovvero, recuperare uno status ormai perduto da diversi anni...non deve agire in funzione della redditività, cioè...ottimizzare la potenza per meglio diluire l'offerta.
AMD avrà presumibilmente 8 mesi di vantaggio in ambito CPU...non due anni :asd:
IMHO...deve strizzare l'occhio ai volumi, a danno della redditività. Rischiando.
Non si pretende che al lancio...tutti i proci siano tirati alla gola al limite del TDP...ma neppure che assuma un comportamento troppo conservativo in tal contesto.
Rischiare...significa lanciare l'intera famiglia con un degno sfruttamento di tale TDP...lasciando le future declinazioni dell'offerta 2011, condizionate solamente dalla maturità produttiva del momento.
Sappiamo che benchè BD sia migliorato in IPC rispetto al thuban, dovrà puntare sulle frequenze per colmare il gap con SB.
lanciare BD4/6 ad una frequenza stock al di sotto dei 3,8/4,0 in nome di una futura offerta più variegata, sarebbe un vero suicidio commerciale.
BD 125...ancora peggio.
Rimango sempre della mia opinone. I 95W dovrebbero nascere per aggredire il mercato...che ciò avvenga sul lato prezzo, oppure, con frequenze def. al limite del TDP ad un prezzo più alto...non è importante...ciò che conta, è l'obiettivo primario di incrementare i volumi e l'iimagine in termini affidabilità e di garanzia prestazionale ai vertici.
Un conto è affrontare Ivy 22nm del 2012 con un successo indiscutibile realizzato nel 2011...un'altro...sarebbe quello di arrivarci a grandi linee con il medesimo share e con 4 spiccioli di più in tasca...che sarebero facilmente bruciati dalla concorrenza in men che non si dica.
AMD deve sfruttare questo vantaggio temporale...senza montarsi la testa ed evitando sboronate "alla Intel".
Che AMD scelga...ma che stia bene attenta a ciò che sceglie.
Non dimenticare che AMD nel 2012, nel 2° step di BD, ha altre istruzioni da inglobare a livello di procio (che aumenterebbe sicuramente l'IPC), avrà sicuramente uno step di miglioramento (visto che BD X10 risulterebbe allo stesso TDP e frequenza di un BD X8, inoltre, comunque, un BD X10 di fatto già rappresenterebbe un aumento di potenza non indifferente e tutta la gamma di BD X4-X6-X8 a 95W potrebbe contare del salto a 125W, con indubbio vantaggio di frequenze e potenze.
IMHO, che i BD nel corso del 2011 possano avere incrementi di frequenza a parità di TDP, mi sembra lecito, ma sempre nel contesto di miglioramento del silicio... Invece vedo relativamente difficile che AMD rinunci a a 200-400MHz di clock operativo per tenerlo nel 2012, quando già i 30W TDP in più potrebbero garantire frequenze superiori di 500MHz ed anche più.
Ma poi mi sembra un ragionamento da cane che si morde la coda... nel senso che prima si considera che BD non abbia IPC superiore al Phenom II, poi che il clock sia marginalmente superiore, poi che AMD potrebbe avere clock alti ma non lo farebbe, insomma... sto cacchio di BD gira che ti gira deve obbligatoriamente essere di poco più potente di un 1100T? Ma su che basi prospettiamo che AMD commercializzi X frequenze massime per averle di riserva, se fino ad 1 mese fa si dubitava di un BD X8 arrivasse addirittura a 3,3GHz con 125W TDP e ora potremmo essere pure a 4,2GHz (sempre + Turbo2)? E se la frequenza reale massima fosse 4,4GHz o 4,6GHz + Turbo?
Se AMD si terrà dei vantaggi, lo ripeto, saranno MINIMI. Al lancio probabilmente BD a 95W per X4 e X6 e X8 NON POSSONO costituire un serio problema ai BD X8 di classe superiore, perché a 125W e con 30W TDP di margine, frequenze più alte sono indiscutibili.
Nel 2° step di BD, AMD potrebbe portare l'intero parco di BD sui 125W, perché MAI un BD X4/X6 potranno rappresentare un problema nelle vendite di un BD X10, semplicemente perché 10 core pompano e di brutto rispetto a 4 e 6 core, quindi non ci sarebbe più il problema di vendere un BD X6 a 125W che interferirebbe con un BD X8 a 125W dove AMD guadagnerebbe 200€ in più (stima) a costo produzione uguale.
A maggior ragione, e lo dico da mesi, è da valutare che AMD abbia reputato il "CASTRAMENTO" di BD a 95W, semplicemente perché BASTA E AVANZA per affrontare il mercato, perché mettere in commercio dei proci a 95W che risultassero inferiori a proci a 130W della concorrenza, sarebbe come battersi con delle mazze nei....
Insomma... a me pare tutto più che evidente, e l'avevo fatto notare già a priori che AMD non venderebbe MAI un BD X6 a 95W con frequenze uguali a un 1100T, tanto da risultare solamente del 20% superiore (considerando l'IPC e frequenze stock)... per destinare potenze superiori per che cosa? Mi sembra chiaro che a 95W un BD X6 debba contare su un aumento MINIMO del 20% pure nel clock, tanto da essere già sul 50% più potente di un 1100T e da vendere allo stesso prezzo.
paolo.oliva2
23-02-2011, 23:33
Anche MSI ha già fatto vedere la Big Bang basata sul socket AM3+ con chip 990FX già a gennaio, ma anche quella con uscita prevista insieme ai procio Zambezi, ora hai detto che non è facile distribuirle prima, ma come mai? Che problematiche ci sono? In una cosa che ne guadagnerebbero i consumatori e la stessa AMD, che invece cosi facendo perderà IMHO anche questo treno visto che ad aprile usciranno le schede revisionate INtel che dilagherà a macchia d'olio senza antagonisti e il tempo perso non lo recupereranno a meno che le nuove cpu siano cosi fantastiche da surclassare i SB ed allo stesso tempo avere un prezzo uguale o poco superiore ma la vedo dura...piuttosto prospetto un dejà vù con a rimetterci anche noi consumatori..:doh:
La produzione di mobo basate su socket AM3+ non è da collegare al 9XX, in quanto il socket AM3+ non è dipendente dal chip.
La commercializzazione di mobo con chip-set 9XX sarebbe invece legata ad AMD di persona, cioè, finché AMD non fa il lancio dei chip nuovi e li distribuisce ai produttori di mobo, nessuna casa li può commercializzare prima.
Sappiamo che i chip-set 9XX sono pin-to-pin compatibili con i chip-set 8XX precedenti, quindi, a tutti gli effetti, una mobo con socket AM3+ ma con chip-set 8XX diventerà AM3+ con chip-set 9XX semplicemente cambiando i chip-set nella catena di montaggio, quindi dedurrei tempi ridicoli, anche perché qualsiasi cosa il bios necessiti di cambiamento, probabilmente è già stata fatta semplicemente perché i sample di chip-set 9XX le case produttrici di mobo li avranno avuti probabilmente da mesi.
Io invece supporrei una cosa: abbiamo visto che le mobo AM3+ supportano nativamente le DDR3 1866 nativamente, sappiamo che l'NB da 2GHz dei Phenom II è passata a 2,6GHz nei BD, sappiamo che l'HT è passato da 3.0 a 3.1. Ma siamo sicuri invece che questi valori siano gli stessi anche per mobo AM3+ e chip-set 9XX? Il supporto a BD, lo si può intendere compatibile o massimo? Come facciamo, ad esempio, a sapere che BD non possa avere un NB a 2,8GHz e che invece i chip-set 8XX lo supporterebbero sino a 2,6GHz? Naturalmente è un esempio... ma se io dovessi comprare una mobo AM3+, e pagarla uguale sia che abbia un 8XX o un 9XX di chip-set, io la voglio con il 9XX.
capitan_crasy
23-02-2011, 23:36
Anche MSI ha già fatto vedere la Big Bang basata sul socket AM3+ con chip 990FX già a gennaio, ma anche quella con uscita prevista insieme ai procio Zambezi, ora hai detto che non è facile distribuirle prima, ma come mai? Che problematiche ci sono?
Il socket AM3+ deve essere sviluppato sulle CPU con architettura BD; dato che siamo ancora in fase di sviluppo nessuno rischia di immettere un nuovo socket senza almeno i sample definitivi...
Inoltre anche i nuovi chipset sono ancora in fase di sviluppo...
In una cosa che ne guadagnerebbero i consumatori e la stessa AMD, che invece cosi facendo perderà IMHO anche questo treno visto che ad aprile usciranno le schede revisionate INtel che dilagherà a macchia d'olio senza antagonisti e il tempo perso non lo recupereranno a meno che le nuove cpu siano cosi fantastiche da surclassare i SB ed allo stesso tempo avere un prezzo uguale o poco superiore ma la vedo dura...piuttosto prospetto un dejà vù con a rimetterci anche noi consumatori..:doh:
Non esagerare...:asd:
Prevedo che AMD presenterà Zambesi nel mese di Maggio/Giugno...
Quindi, riassumendo... per le ultime info, i 3,5GHz + Turbo sarebbero attribuibili ad un X8 a 95W TDP? (allora avevo visto giusto che le frequenze di quei bench non erano di un BD X8 125W :sofico: )
Inoltre in rete si parla di +700MHz di Turbo2 per tutti i core per un X8 desktop (più dei +500MHz per un BD X16 server), c'è qualche conferma? (non è riportato se per BD X8 95W o 125W).
I 700 MHz di turbo dipenderanno dalla linearità del processo . Quello che possiamo dire è che saranno almeno 500 MHz. Se poi la linearità è eccezionale (come le dichiarazioni di GF farebbero pensare, ossia -50% di TDP oppure +40% di clock) allora potrebbero anche essere di più... Nota che ultimamente i calcoli li sto facendo nel caso peggiore in cui si scala con il cubo della frequenza... :D Se lo scaling fosse più lineare, come dichiarano in GF, allorA potremmo avere qualche gradita sorpresa... :sofico:
Non dimenticare che AMD nel 2012, nel 2° step di BD, ha altre istruzioni da inglobare a livello di procio (che aumenterebbe sicuramente l'IPC), avrà sicuramente uno step di miglioramento (visto che BD X10 risulterebbe allo stesso TDP e frequenza di un BD X8, inoltre, comunque, un BD X10 di fatto già rappresenterebbe un aumento di potenza non indifferente e tutta la gamma di BD X4-X6-X8 a 95W potrebbe contare del salto a 125W, con indubbio vantaggio di frequenze e potenze.
IMHO, che i BD nel corso del 2011 possano avere incrementi di frequenza a parità di TDP, mi sembra lecito, ma sempre nel contesto di miglioramento del silicio... Invece vedo relativamente difficile che AMD rinunci a a 200-400MHz di clock operativo per tenerlo nel 2012.
Ma poi mi sembra un ragionamento da cane che si morde la coda... nel senso che prima si considera che BD non abbia IPC superiore al Phenom II, poi che il clock sia marginalmente superiore, poi che AMD potrebbe avere clock alti ma non lo farebbe, insomma... sto cacchio di BD gira che ti gira deve obbligatoriamente essere di poco più potente di un 1100T?
Se AMD si terrà dei vantaggi, lo ripeto, saranno MINIMI. Al lancio probabilmente BD a 95W per X4 e X6 e X8 NON POSSONO costituire un serio problema ai BD X8 di classe superiore, perché a 125W e con 30W TDP di margine, frequenze più alte sono indiscutibili.
Nel 2° step di BD, AMD potrebbe portare l'intero parco di BD sui 125W, perché MAI un BD X4/X6 potranno rappresentare un problema nelle vendite di un BD X10, semplicemente perché 10 core pompano e di brutto rispetto a 4 e 6 core, quindi non ci sarebbe più il problema di vendere un BD X6 a 125W che interferirebbe con un BD X8 a 125W dove AMD guadagnerebbe 200€ in più (stima) a costo produzione uguale.
A maggior ragione, e lo dico da mesi, è da valutare che AMD abbia reputato il "CASTRAMENTO" di BD a 95W, semplicemente perché BASTA E AVANZA per affrontare il mercato, perché mettere in commercio dei proci a 95W che risultassero inferiori a proci a 130W della concorrenza, sarebbe come battersi con delle mazze nei....
Insomma... a me pare tutto più che evidente.
Per carità anche nel 2012 AMD sarà competitiva...però...non potrà crogiolarsi l'anno prossimo come farà nella seconda metà del 2011. I 10 core sono fattibilissimi per BD...almeno quanto lo sono i X8 per Intel nei 32nm.
Intel ha dichiarato "appena" un 20% di maggiori prestazioni di IVY rispetto a SB a cìò si devono aggiungere i vantaggi 22nm del 2012...anche presupponendo un BD2 a 10X...la vedo dura per AMD...o comuque molto peggio rispetto alla seconda metà 2011.
Ecco perchè...quest'anno AMD deve giocarsi bene le sue carte.
la storia del "castramento" può avere una sua logica, come citi tu. Ma qualcosa non quadra...se BD vanta un IPC migliore del 20% di un thuban....basterebbe un BD6X per tenere a bada SB...nel contempo...
sarebbe inutile presentare al lancio due declinazioni del BD8X...a quale scopo?
Più ci penso...e più sono convinto che i 95 siano per la fascia bassa e media del mercato...mentre il 125 un FX.
Inoltre...avrebbe un senso anche al lancio, una distinzione tra enthusiast e fascia media...con un completamento di quest'ultima (per iniziare) il mese successivo.
BD8X 95...se ciò che penso troverà riscontro nella realtà strategica di AMD...verrà venduto a vagonate non solo nel 2011 ma anche nel 2012.
Attenzione...la bassa redditività che avevo ipotizzato qualche post fa...non è da ricondurre all'aggressività di AMD solamente come prezzo...ma anche...alla creazione di un muro nel 2012 sui potenziali acquirenti Intel. Non scordiamo che oltre a regnare per la maggior parte del 2011...BD8X 95W...renderà poco appetibile il passaggio ad Ivy. E da qui...la sovraproduzione stimata di Intel...che ufficialmente è giustificata dal numero di siti produttivi che si prepara ad avviare e/o adeguare...ed "ufficiosamente" sarà dovuta alla concorrenza pressante di BD...a 95W.
Quoto...facile che BD2 viaggerà con un TDP 125/140 in tutte le sue declinazioni...affiancandolo all'offerta più parsimoniosa dell'attuale BD...ovvero a 95W, che diventerebbe la fascia bassa.
paolo.oliva2
24-02-2011, 00:47
Per carità anche nel 2012 AMD sarà competitiva...però...non potrà crogiolarsi l'anno prossimo come farà nella seconda metà del 2011. I 10 core sono fattibilissimi per BD...almeno quanto lo sono i X8 per Intel nei 32nm.
Intel ha dichiarato "appena" un 20% di maggiori prestazioni di IVY rispetto a SB a cìò si devono aggiungere i vantaggi 22nm del 2012...anche presupponendo un BD2 a 10X...la vedo dura per AMD...o comuque molto peggio rispetto alla seconda metà 2011.
Ecco perchè...quest'anno AMD deve giocarsi bene le sue carte.
la storia del "castramento" può avere una sua logica, come citi tu. Ma qualcosa non quadra...se BD vanta un IPC migliore del 20% di un thuban....basterebbe un BD6X per tenere a bada SB...nel contempo...
sarebbe inutile presentare al lancio due declinazioni del BD8X...a quale scopo?
Più ci penso...e più sono convinto che i 95 siano per la fascia bassa e media del mercato...mentre il 125 un FX.
Inoltre...avrebbe un senso anche al lancio, una distinzione tra enthusiast e fascia media...con un completamento di quest'ultima (per iniziare) il mese successivo.
BD8X 95...se ciò che penso troverà riscontro nella realtà strategica di AMD...verrà venduto a vagonate non solo nel 2011 ma anche nel 2012.
Attenzione...la bassa redditività che avevo ipotizzato qualche post fa...non è da ricondurre all'aggressività di AMD solamente come prezzo...ma anche...alla creazione di un muro nel 2012 sui potenziali acquirenti Intel. Non scordiamo che oltre a regnare per la maggior parte del 2011...BD8X 95W...renderà poco appetibile il passaggio ad Ivy. E da qui...la sovraproduzione stimata di Intel...che ufficialmente è giustificata dal numero di siti produttivi che si prepara ad avviare e/o adeguare...ed "ufficiosamente" sarà dovuta alla concorrenza pressante di BD...a 95W.
Quoto...facile che BD2 viaggerà con un TDP 125/140 in tutte le sue declinazioni...affiancandolo all'offerta più parsimoniosa dell'attuale BD...ovvero a 95W, che diventerebbe la fascia bassa.
Guarda, facendo un OT, anche per le dichiarazioni di Bjt2, il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro. Come IPC, Intel con gli i7/SB/IB ha poco da invidiare a chiunque. Quello che limita Intel, è un processo non raffinato perché comunque basato su volumi e potenze sufficienti sul mercato prima di BD. Un SB senza prb di leakage e con TDP bassi... che non limiti la frequenza con il numero dei core, troverebbe BD probabilmente a frequenze simili, ma con IPC massimi inferiori.
Quindi... sempre allo stesso punto. Se AMD ha delle cartucce da sparare, meglio farlo ora con obiettivo SB alla portata, perché con IB e 22nm forse non vedrebbe neppure il bersaglio. Tra l'altro, accorpando pure la storia N-Vidia, la questione APU non vedrebbe in AMD quel vantaggio che prima invece aveva.
Razionalmente, se vuole acquisire punti di mercato, l'anno 2011 è l'unico spazio di tempo disponibile, perché passato questo, le cose cambierebbero.
In poche parole, vendere un BD X8 a 95W a 350€, nel 2011 farebbe volumi, cassa e acquisizione fette di mercato, nel 2012 invece potrebbe essere stile Phenom II, cioè la ricerca di prestazioni/prezzo ma senza possibilità di prestazioni massime superiori, aspettando il 2013 quando ci sarebbe un'altra volta il pareggio di miniaturizzazione del silicio.
Guarda, facendo un OT, anche per le dichiarazioni di Bjt2, il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro. Come IPC, Intel con gli i7/SB/IB ha poco da invidiare a chiunque. Quello che limita Intel, è un processo non raffinato perché comunque basato su volumi e potenze sufficienti sul mercato prima di BD. Un SB senza prb di leakage e con TDP bassi... che non limiti la frequenza con il numero dei core, troverebbe BD probabilmente a frequenze simili, ma con IPC massimi inferiori.
Quindi... sempre allo stesso punto. Se AMD ha delle cartucce da sparare, meglio farlo ora con obiettivo SB alla portata, perché con IB e 22nm forse non vedrebbe neppure il bersaglio. Tra l'altro, accorpando pure la storia N-Vidia, la questione APU non vedrebbe in AMD quel vantaggio che prima invece aveva.
Razionalmente, se vuole acquisire punti di mercato, l'anno 2011 è l'unico spazio di tempo disponibile, perché passato questo, le cose cambierebbero.
In poche parole, vendere un BD X8 a 95W a 350€, nel 2011 farebbe volumi, cassa e acquisizione fette di mercato, nel 2012 invece potrebbe essere stile Phenom II, cioè la ricerca di prestazioni/prezzo ma senza possibilità di prestazioni massime superiori.
quotissimo
riducendo il discorso all'osso :asd: il VERO problema di AMD nel 2011...è quello di bilanciare correttamente i prezzi anche in funzione della produttività...se segue le orme di fusion e non vedo perchè non dovrà essere così...con un prezzo esageratamente rivolto al basso...dopo due settimane dal lancio si ritroverà in shortage:rotfl:
Un prezzo al di sopra di un 30% al 2600K ci sta tutto...per BD8X 95W.
Contestualmente...più AMD attaccherà quest'anno...(accattivandosi in anticipo i potenziali clienti futuri di Intel) meglio si difenderà l'anno prossimo.
Peraltro arrivare al 4Q, il miglior trimestre dell'anno, con una certa maturità alle spalle...non può che ulteriormente giovare AMD nel confronto con SB6X appena nato.
Non mi sembra che tu avevi quella idea. :sofico:
Se vuoi ti riposto dove tu hai giudicato che quello era il massimo (quindi anche se non avessero avuto un procio top lo avrebbero occato) e che comunque, essendo un confronto, avrebbero postato la potenza massima possibile.
Se ora il Turbo2 può entrare sempre in funzione e che AMD può raggiungere frequenze superiori, a me sembra che le cose siano un tantino differenti...
Magari forse non ho sparato cose fantascientifiche, e forse tu un pochino pessimista lo sei stato... o no?
Il Turbo non può entrare sempre in funzione. E' dall'inizio che lo ripeto e l'ha detto anche JF. Il Turbo può entrare anche in full load se ci sono i requisiti di potenza per farlo entrare (ovvero una certa quantità di aree sotto utilizzate del core):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34438413&highlight=125W#post34438413
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34408079&postcount=9524
E se non credi nemmeno a JF: http://blogs.amd.com/work/2011/01/31/bulldozer-goes-to-11/
Ribadisco le mie affermazioni: fino a +500 Mhz con tutti i core in full load in dipendenza dalle aree accese di ogni modulo. Anche oltre +500 Mhz con un numero minore di core occupati. Che sono poi le stesse affermazioni di JF.
Riguardo alle parole sulla frequenza massima di 3.8 Ghz che io non ho mai detto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34526336&highlight=125W#post34526336
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34416361&postcount=9572
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33836000&highlight=TDP#post33836000
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34415144&postcount=9567
Io ho solo detto che se quello è un 3.8 Ghz, allora sicuramente è un 125W e che è probabile che 3.8 Ghz possa essere la frequenza di primo rilascio, lasciandosi spazio per uno o due rilasci a 4 e 4.2 Ghz nei mesi successivi.
Guarda, facendo un OT, anche per le dichiarazioni di Bjt2, il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro.
Come al solito vedo che ignori quello che scrivo...visto che sono stato io il primo a dire che il 22nm di Intel potrebbe essere un mostro per l'integrazione FD-SOI, ma quando lo dicevo io mi davi del pessimista :Prrr:
E' una possibilità...anzi, quasi una sicurezza. Ma IMHO non sarebbe la migliore.
E' un comportamento tipico della difensiva...cercare di ottimizzare la potenza in funzione dei guadagni, cosa che è controproducente in virtù dei bilanci che AMD vanta. Non sarebbe uno spreco tale atteggiamento, ma non restituirebbe una concretezza tangibile, forza del marchio a parte.
Non parlo certo di rilasci a 6 mesi di distanza, ma di circa 3-4. Giusto per colmare il gap di tempo dal rilascio di BD all'uscita del socket 2011.
Al rilascio sicuramente l'ipotetico BD X8 3.8 Ghz sarebbe la CPU più potente sul mercato. E con gli altri due (magari tre :sperem: con il miglioramento del processo produttivo) step rimarrebbe probabilmente al top fino al Q1 2012, fino all'uscita di IB. In modo da rispondere ad un SB X8 (imho intorno ai 3.4-3.6 Ghz).
paolo.oliva2
24-02-2011, 10:27
Per il Turbo considerato come plus di potenza e deterministico, certamente non posso certo affermare che entrerebbe sempre in funzione e sempre al massimo.
Però, visto che vi siete fermati parecchio sul fatto che deterministico in sé castrerebbe il plus di potenza, e visto che PC-Professionale (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=34533373)) ha avanzato queste ipotesi, e le stesse girano in rete, può darsi benissimo che abbiano fatto valutazioni anche sulla base di info che noi non conosciamo.
Inoltre, la politica di AMD/NDA, si è sempre basata su dare info ogni giorno migliori del precedente, mi sembra scontato che da ora a quando uscirà BD, per forza di cose ci dovranno essere altre notizie positive.
Mi sembra chiaro che ciò si potrebbe creare nelle frequenze di lavoro, nella frequenza del turbo per soluzioni a meno core desktop e forse nell'IPC.
Non è questione di essere pessimisti o ottimististi, fan o non fan, ma a me sembra sbagliato valutare che quanto si è saputo fino ad ora lo si debba reputare massimo, chiudendo tutte le porte.
paolo.oliva2
24-02-2011, 10:55
Non parlo certo di rilasci a 6 mesi di distanza, ma di circa 3-4. Giusto per colmare il gap di tempo dal rilascio di BD all'uscita del socket 2011.
Al rilascio sicuramente l'ipotetico BD X8 3.8 Ghz sarebbe la CPU più potente sul mercato. E con gli altri due (magari tre :sperem: con il miglioramento del processo produttivo) step rimarrebbe probabilmente al top fino al Q1 2012, fino all'uscita di IB. In modo da rispondere ad un SB X8 (imho intorno ai 3.4-3.6 Ghz).
Tu attribuisci ad un SB X8 più frequenza di un i7 X6 a parità di TDP (Bjt2 parlava di 3,2GHz + Turbo che se per BD potrebbe non entrare in funzione, non vedo perché per un SB invece entrerebbe sempre in funzione, visto che poi agisce sul plus di TDP che a 130W nativi dove sarebbe? Tieni conto che un i7 X10 per 130W TDP si ferma a 2,4GHz... SB X8 con 2 core in meno guadagnerebbe 1,2GHz? E che è? a 22nm?). Inoltre, nonostante ormai sia assodato che BD abbia grandi margini di frequenza rispetto ad Intel, ti ostini a riportare 200MHz di differenza tra SB X8-BD X8, quando almeno ci dovrebbe essere 1GHz tra i 2, ed un BD X8 già a 95W dovrebbe avere già più frequenza di un SB X8 a 130W..
Insomma, per te SB X8 su un i7 X6 avrebbe dei margini superlativi, mentre AMD dovrebbe addirittura proporre commercialmente frequenze inferiori di quelle permesse dai 95W, per avere margini successivi nonostante possa contare sui 30W di TDP ulteriori di bonus :confused: .
Non ti sembra un po' tirata la cosa?
Però, visto che vi siete fermati parecchio sul fatto che deterministico in sé castrerebbe il plus di potenza, e visto che PC-Professionale (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=34533373)) ha avanzato queste ipotesi, e le stesse girano in rete, può darsi benissimo che abbiano fatto valutazioni anche sulla base di info che noi non conosciamo.
Peccherò di presunzione, ma sinceramente mi valuto un po' di più competente di quel lettore (non è la redazione che scrive !!!) di PC Professionale su BD. Visto che quelli di PC Professionale, leggendo le stesse cose che abbiamo letto noi (il blog di AMD) sono arrivati a conclusioni che non mi sarei mai sognato di tirare.
Ad esempio:
Come funziona? A differenza di oggi, dove è il Thermal Design Power (TDP) a porre dei limiti fissi, questo turbo funziona in base agli assorbimenti effettivi.
Evidentemente non ci ha capito una mazza. Se fossero gli assorbimenti effettivi non sarebbe "non deterministico". Senza contare che già Intel usa gli assorbimenti effettivi. Quindi "oggi" si usano già gli assorbimenti effettivi.
Dare credito ad un articolo scritto da un lettore di PC Professionale, prendendo poi per oro colato :rolleyes:
E chiaro che se alcune unità di esecuzione saranno sottosfruttate probabilmente sarà possibile aumentare la frequenza. E' quello che ripeto da mesi. Bisogna vedere quanto debbano essere sottosfruttate e bisogna capire quale sia il worst case.
Non è questione di essere pessimisti o ottimististi, fan o non fan, ma a me sembra sbagliato valutare che quanto si è saputo fino ad ora lo si debba reputare massimo, chiudendo tutte le porte.
Ribadisco che non mi leggi :rolleyes:
Non ti sembra un po' tirata la cosa?
Il discorso è molto semplice...
Mettiamo che la GPU necessiti di una potenza di picco di 25W.
Sono 70W moltiplicato per 2 sono 140W, considerando che diversa logica sarebbe in comune si arriva imho tranquillamente a 130W con 8 core.
Quindi mi sembra plausibile una frequenza massima di 3.4 Ghz.
E perché dovrebbe uscire subito quella massima ? Perché la distanza temporale fra l'uscita di SB X8 e IB è minima. Ti ricordo che probabilmente uscirà anche un i7 995X nel frattempo ad una frequenza almeno di 3.533 Ghz. Si tratterebbe "solo" di infilarci altri due core + cache allo stesso TDP e la cosa mi sembra plausibile visti i miglioramenti che sono stati fatti in ambito socket 1155 rispetto al socket 1366 a parità di TDP.
Mettiamo che la GPU necessiti di una potenza di picco di 25W.Sono 70W moltiplicato per 2 sono 140W, considerando che diversa logica sarebbe in comune si arriva imho tranquillamente a 130W con 8 core.
Quindi mi sembra plausibile una frequenza massima di 3.4 Ghz.
E perché dovrebbe uscire subito quella massima ? Perché la distanza temporale fra l'uscita di SB X8 e IB è minima. Ti ricordo che probabilmente uscirà anche un i7 995X nel frattempo ad una frequenza almeno di 3.533 Ghz. Si tratterebbe "solo" di infilarci altri due core + cache allo stesso TDP e la cosa mi sembra plausibile visti i miglioramenti che sono stati fatti in ambito socket 1155 rispetto al socket 1156 a parità di TDP.
matematico...Intel farà così. Striglierà l'architettura di SB 32nm all'osso.
Malgrado le migliorie...consideriamo però anche il QPI...quindi il conto "a grandi linee" rimane sempre quello...SB8X 140W 3,4Ghz.
Questa è una delle scelte di AMD a cui mi riferivo ieri ;)
E' preferibile per AMD seguire l'approccio di Intel a def. cioè offrire ALMENO una frequenza similare a SB stock...l'elasticità del turbo2 e la maggior riserva di TDP di AMD...lasceranno il segno durante i bench.
Al consumatore di massa...non importa l'architettura...ma le prestazioni oggettive, convincendosi che a parità di frequenza...AMD consuma meno e rende di più (grazie al trucco del turbo :asd:)
Se SB8X 140 potrà avere un turbo intorno ai 3,8-4,0Ghz...un BD8X 95 che parte a 3,5Ghz...arriverà a 4,2 senza sforare i 95W. Chiaro che in OC il limite TDP è relativo...però mentre SB si troverà in fondo alle sue possibilità con 4,0Ghz...BD8X MINIMO arriverà a 5,0 a parità di consumo con SB8X.
Tornando al discorso di ieri sulla varietà di offerta di AMD in funzione del TDP conservativo...da un punto di vista di MKT, considerando la notevole elasticità del turbo2, AMD potrebbe creare un'offerta in funzione del turbo "nascosto" nelle freq. def:
BD8X 3,5 (4,3)...3,8 (4,5)...4,2 (4,7) e così via...in funzione del limite TDP oggetto del procio, il valore tra parentesi oscillerà in alto o in basso
La varietà dell'offerta a seconda della concorrenza e della riserva a "salire" con step superiori nel tempo...la trovo particolarmente azzeccata nel modello 125w.
Infatti al lancio il 125W potrebbe essere solo "poco" superiore al 95W ma sufficientemente da mettere al muro il 990X.
Successivamente...mano mano ci si avvicina IVY 32nm...verrano rilasciati altri step 125W...fino al top massimo...in maniera da cercare di "reggere" la concorrenza di Intel 22nm...fino al lancio di BD2.
Anche supponendo che SB8X sarà particolarmente prestazionale a 4,0ghz 140W...nulla vieta ad AMD di presentare all'occorrenza, un 5,0Ghz a 140W.
Ma questo vale sempre e solo...IMHO...per BD8X 125.
Sempre IMHO...trovo sconveniente per Intel realizzare SB8X 32nm...solo per controbattere BD 125...per 3-4 mesi al max, vista la vicinanza dei 22nm.
Se ciò dovesse accadere...facile che sia giustificato da un allontamento dei 22nm. Chiaro che se AMD lancerà un 140W...Intel non potrà comunque reggere il confronto.
Non scordiamo mai...che un colosso come Intel con i costi che affronta, per mantenere un 80% di share ed anche una certa redditività...deve offrire prodotti caratterizzati da...GAP prestazionale...particolari economie di scala...qualità della produzione....prezzi alti.
Per tutta la seconda metà del 2011...Intel non potrà vantare nessuno dei 4 attributi di cui sopra.
Ocio...che mentre AMD con un 45% di ricarico genera utile...Intel con il 55% genera forti perdite.
IMHO Intel incasserà il colpo...per tenere il passo abbasserà i prezzi, pur perdendoci (tanto si tratta solo al max di 6-8 mesi per lei sono spiccioli)...e noi assisteremo agli ultimi mesi dell'anno densi di tecnologia, di un marchio o dell'altro, a prezzi stracciati :ciapet:
Torno a ripetere...se AMD si giocherà bene la carta del BD8X 95W...farà un terno al lotto...ora dipende tutto e solo da lei, non ha nessuna attenuante, scusa o giustificazione ;)
paolo.oliva2
24-02-2011, 14:20
Peccherò di presunzione, ma sinceramente mi valuto un po' di più competente di quel lettore (non è la redazione che scrive !!!) di PC Professionale su BD. Visto che quelli di PC Professionale, leggendo le stesse cose che abbiamo letto noi (il blog di AMD) sono arrivati a conclusioni che non mi sarei mai sognato di tirare.
Ad esempio:
Come funziona? A differenza di oggi, dove è il Thermal Design Power (TDP) a porre dei limiti fissi, questo turbo funziona in base agli assorbimenti effettivi.
Evidentemente non ci ha capito una mazza. Se fossero gli assorbimenti effettivi non sarebbe "non deterministico". Senza contare che già Intel usa gli assorbimenti effettivi. Quindi "oggi" si usano già gli assorbimenti effettivi.
Dare credito ad un articolo scritto da un lettore di PC Professionale, prendendo poi per oro colato :rolleyes:
E chiaro che se alcune unità di esecuzione saranno sottosfruttate probabilmente sarà possibile aumentare la frequenza. E' quello che ripeto da mesi. Bisogna vedere quanto debbano essere sottosfruttate e bisogna capire quale sia il worst case.
Ribadisco che non mi leggi :rolleyes:
Il discorso è molto semplice...
Mettiamo che la GPU necessiti di una potenza di picco di 25W.
Sono 70W moltiplicato per 2 sono 140W, considerando che diversa logica sarebbe in comune si arriva imho tranquillamente a 130W con 8 core.
Quindi mi sembra plausibile una frequenza massima di 3.4 Ghz.
E perché dovrebbe uscire subito quella massima ? Perché la distanza temporale fra l'uscita di SB X8 e IB è minima. Ti ricordo che probabilmente uscirà anche un i7 995X nel frattempo ad una frequenza almeno di 3.533 Ghz. Si tratterebbe "solo" di infilarci altri due core + cache allo stesso TDP e la cosa mi sembra plausibile visti i miglioramenti che sono stati fatti in ambito socket 1155 rispetto al socket 1366 a parità di TDP.
Ma tu parti dalla certezza assoluta che il socket 2010 addirittura consumi meno del socket 1366 e 1155, su che basi? Fonti?
Io non è che non ti leggo, ma continuo a non capire perché se si parla di SB, con 65W puoi raddoppiare i core ed aumentare pure la frequenza, cioè a me sembra che guardi con ottimismo qualsiasi cosa, mentre con BD, partendo da almeno 3,5GHz (+ Turbo2) per un BD X8 a 95W, concederesti 4GHz per un 125W ma solo a regime e dopo ulteriori step, e per qualsiasi cosa ci trovi 1000 problemi e 1000 cause. I tuoi conti guardando SB X8 sono ottimisti al massimo, non valutano i possibili consumi del socket superiore, non valutano le ripercussioni del leakage, non valutano che un SB X8 avrebbe molti più transistor di solamente il doppio rispetto ad un SB X4 (vedi L3 maggiore e quad-channel). Se tu usassi lo stesso metro con BD ed al posto di tue supposizioni di SB usassi affermazioni ufficiali AMD/GF con BD, parleresti di BD X8 a 4,5GHz stock a 95W.
Ti faccio alcuni esempi:
- Abbiamo assegnato 3,5GHz per un BD X8 a 95W.
- Abbiamo detto che il Turbo2 non entrerebbe neppure in funzione.
- Abbiamo prospettato addirittura che AMD castrerebbe il clock massimo possibile di un BD 95W.
Ora, ti faccio un piccolo esempio di cosa basterebbe per modificare il tutto. Se BD X8 potesse arrivare a 4GHz + Turbo rimanendo dentro i 95W TDP?
Cosa ci sarebbe di strano basandosi sul -40% e -50% UFFICIALE dichiarato da AMD/GF? Quindi, sarebbe possibile, e comunque sempre razionalmente più probabile che prospettare proiezioni partendo su un 2600K su socket differente.
Non è il punto se sarà possibile o meno, il punto è che stiamo mettendo palenti senza nemmeno ipotizzare che un BD X8 a 95W possa essere già sopra i 4GHz a def. Quindi tutti i limiti che noi mettiamo, sul turbo, che valore avrebbero? ZERO.
Eppure a me è sembrato che quanto appreso in questi giorni, porti ad una situazione differente, migliore che 10 giorni fa. E allora perché le proiezioni di BD rimangono sempre le stesse?
Semplicemente sei disinformato su quello che stai scrivendo. Sai da dove sono state tratte quelle percentuali? Non lo sai, o meglio, hai ignorato per l'ennesima volta ciò che scrivo, visto che la storia di quelle percentuali te l'avevo già spiegata. Sono da intendersi come "fino a".
Quello che è apparso in questi giorni non cambia di una virgola quello che si sapeva fino ad oggi.
paolo.oliva2
24-02-2011, 15:30
matematico...Intel farà così. Striglierà l'architettura di SB 32nm all'osso.
Malgrado le migliorie...consideriamo però anche il QPI...quindi il conto "a grandi linee" rimane sempre quello...SB8X 140W 3,4Ghz.
Questa è una delle scelte di AMD a cui mi riferivo ieri ;)
E' preferibile per AMD seguire l'approccio di Intel a def. cioè offrire ALMENO una frequenza similare a SB stock...l'elasticità del turbo2 e la maggior riserva di TDP di AMD...lasceranno il segno durante i bench.
Al consumatore di massa...non importa l'architettura...ma le prestazioni oggettive, convincendosi che a parità di frequenza...AMD consuma meno e rende di più (grazie al trucco del turbo :asd:)
Se SB8X 140 potrà avere un turbo intorno ai 3,8-4,0Ghz...un BD8X 95 che parte a 3,5Ghz...arriverà a 4,2 senza sforare i 95W. Chiaro che in OC il limite TDP è relativo...però mentre SB si troverà in fondo alle sue possibilità con 4,0Ghz...BD8X MINIMO arriverà a 5,0 a parità di consumo con SB8X.
Tornando al discorso di ieri sulla varietà di offerta di AMD in funzione del TDP conservativo...da un punto di vista di MKT, considerando la notevole elasticità del turbo2, AMD potrebbe creare un'offerta in funzione del turbo "nascosto" nelle freq. def:
BD8X 3,5 (4,3)...3,8 (4,5)...4,2 (4,7) e così via...in funzione del limite TDP oggetto del procio, il valore tra parentesi oscillerà in alto o in basso
La varietà dell'offerta a seconda della concorrenza e della riserva a "salire" con step superiori nel tempo...la trovo particolarmente azzeccata nel modello 125w.
Infatti al lancio il 125W potrebbe essere solo "poco" superiore al 95W ma sufficientemente da mettere al muro il 990X.
Successivamente...mano mano ci si avvicina IVY 32nm...verrano rilasciati altri step 125W...fino al top massimo...in maniera da cercare di "reggere" la concorrenza di Intel 22nm...fino al lancio di BD2.
Anche supponendo che SB8X sarà particolarmente prestazionale a 4,0ghz 140W...nulla vieta ad AMD di presentare all'occorrenza, un 5,0Ghz a 140W.
Ma questo vale sempre e solo...IMHO...per BD8X 125.
Sempre IMHO...trovo sconveniente per Intel realizzare SB8X 32nm...solo per controbattere BD 125...per 3-4 mesi al max, vista la vicinanza dei 22nm.
Se ciò dovesse accadere...facile che sia giustificato da un allontamento dei 22nm. Chiaro che se AMD lancerà un 140W...Intel non potrà comunque reggere il confronto.
Non scordiamo mai...che un colosso come Intel con i costi che affronta, per mantenere un 80% di share ed anche una certa redditività...deve offrire prodotti caratterizzati da...GAP prestazionale...particolari economie di scala...qualità della produzione....prezzi alti.
Per tutta la seconda metà del 2011...Intel non potrà vantare nessuno dei 4 attributi di cui sopra.
Ocio...che mentre AMD con un 45% di ricarico genera utile...Intel con il 55% genera forti perdite.
IMHO Intel incasserà il colpo...per tenere il passo abbasserà i prezzi, pur perdendoci (tanto si tratta solo al max di 6-8 mesi per lei sono spiccioli)...e noi assisteremo agli ultimi mesi dell'anno densi di tecnologia, di un marchio o dell'altro, a prezzi stracciati :ciapet:
Torno a ripetere...se AMD si giocherà bene la carta del BD8X 95W...farà un terno al lotto...ora dipende tutto e solo da lei, non ha nessuna attenuante, scusa o giustificazione ;)
Ti quoto ed infatti aggiungerei questo:
I BD a 95W devono per forza rappresentare l'offerta popolare, quindi a prezzi popolari. BD X8 a 125W probabilmente rappresenterà l'offerta TOP ed è molto probabile che AMD assegnerebbe a questo taglio frequenze più conservative permesse dai 125W, semplicemente perché potrebbe "giocare" al rialzo del clock abbassando i prezzi dell'entry-level 125W in base alle contromosse Intel.
Tieni presente una cosa: BD X10 è previsto per il 2012, ma già il fatto che AMD riporti dati ben precisi, sul TDP, credo sia nel fatto che AMD abbia vagliato la situazione [numero core/costi produzione/potenza offerta/prezzo applicabile] a quello che prospetta il mercato nel 2011.
Inoltre, un BD X8-X10-XXX, avrebbe un comportamento simile (frequenza operativa) nel funzionamento a parità di TH utilizzati, di proci con numero nativo di moduli inferiore.
Mi sembra chiaro che offrire ora un BD X10 possa risultare negativo per il fatto che farebbe comprimere il listino AMD diminuendo gli utili, perché comunque un BD X10 probabilmente avrebbe il medesimo prezzo di un BD X8 125W TOP, ma con costi produzione più alti.
Io continuo a vedere in BD l'ottica di un procio economico nei costi di produzione, non affamato di TDP, aperto all'espansione del numero di moduli max.
Ed è proprio in questo che l'unica magagna che potrebbe avere sarebbe nell'IPC singolo core. Ma è appunto per questo, proprio per l'FO, le pipeline, il Turbo2, gate first e tanto altro, che mi sembra indiscusso che AMD per forza di cose abbia portato il tutto a frequenze alte nel funzionamento del singolo modulo.
Unendo le 2 cose, frequenza alta del singolo modulo (a sopperire IPC inferiori con percentuali superiori di clock), modularità estrema (guardate un BD X8, cosa ci vorrebbe a farlo diventare X12? Pure la L3 è "modulare"), l'unico prob al limite sarebbe il fatto del dual-channel/quad channel, ma AMD potrebbe comunque contare sul fatto che procio nuovo + nuovo socket = prezzo competitivo, visto che comunque la spesa necessaria alla realizzazione sarebbe estremamente bassa grazie alla modularizzazione da sempre di AMD.
Se vogliamo inglobare il tutto, BD già per concezione risulta estremamente vincente e particolarmente duttile ed espandibile nel futuro.
paolo.oliva2
24-02-2011, 15:37
Semplicemente sei disinformato su quello che stai scrivendo. Sai da dove sono state tratte quelle percentuali? Non lo sai, o meglio, hai ignorato per l'ennesima volta ciò che scrivo, visto che la storia di quelle percentuali te l'avevo già spiegata. Sono da intendersi come "fino a".
Ma a quanto sopra, hai aggiunto al tuo "fino a" il fatto che AMD a dicembre ha postato che i risultati sono stati superiori alle aspettative?
Ti faccio un esempio:
3,5GHz frequenza iniziale possibile per 95W, 4GHz a processo maturo, dopo mettiamo 6 mesi.
Ora, se AMD ha riportato a gennaio che i risultati sono stati superiori alle aspettative, possiamo considerare che i 3,5GHz possano essere 3,7GHz, 3,8GHz, o dobbiamo per forza fare finta che queste dichiarazioni non esistano e prendere per buone solo quelle, peraltro nemmeno ufficiali, dei ritardi?
Quello che è apparso in questi giorni non cambia di una virgola quello che si sapeva fino ad oggi.
A me è sembrato che si sia quantificato percentuali di Llano nei confronti del Phenom II superiori che in passato e pure dei margini di BD su Llano...
Inoltre, ma io faccio fatica a "codificare", mi è sembrato pure si parlasse degli stati d'attesa migliori della L2 o L1, di possibilità superiori di codifica istruzioni.
Questo mi ha fatto supporre che il nostro metro sino a questo momento si sia basato su una frequenza presunta e su un IPC dedotto.
Ma questo non toglie che si potrebbe avere un IPC inferiore bilanciato da una frequenza superiore, come un IPC superiore con una frequenza inferiore.
Ma è proprio su questo l'arcano. Che senza la certezza di almeno uno di questi parametri, è impossibile fissare limiti di potenza ad un BD.
Se supponessimo che BD abbia un 25% in più di IPC di un Phenom II, allora la potenza di BD potrebbe essere stata "mascherata" da una frequenza inferiore, quindi a maggior ragione i margini di frequenza sarebbero ampi.
Mi sembra chiaro che la presenza sia tua che di Bjt2 porta vantaggi indiscutibili nella comprensione del dilemma, ma le deduzioni rimangono appunto più sul valore di stime che concrete.
Per quello che ne sappiamo oggi, è che BD SICURAMENTE dovrebbe arrivare a superare i 4GHz con turbo compreso sia pure come X8 che a 95w TDP, perché un ES di novembre/dicembre non può avere la stessa relazione FREQUENZA/TDP di un procio pre-serie di 5-6 mesi dopo.
Non vorrei che si ripetesse lo stesso errore, che è stato fatto sul Thuban, quando fu visto al Cebit un ES con tanto di frequenza 2,5GHz stampata sopra, e tutti a parlare di Thuban a massimo 2,5GHz, e 1 mese dopo i proci commerciali partirono da 2,8GHz per un 1055T e 3,2GHz per un 1090T, il quale, Turbo compreso, risultava avere ben 1,1GHz superiori a quell'ES (il tutto valutando il D0 per server a 140W senza contare assolutamente, perché non lo si sapeva, che il Thuban aveva il Turbo, il low-k ed era step E0). Lo sbaglio di valutazione nelle previsioni è stato del 50% considerando la frequenza massima ottenibile (def+turbo). Qui, con addirittura meno basi reali, stiamo discutendo su un +/- 5%...
capitan_crasy
24-02-2011, 16:11
Questa immagine è stata ritirata da AMD; non dice niente di nuovo ma confronta l'approccio dei core Magny Cours con quelli di BD:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110224161407_47mob_800.jpg
Ma a quanto sopra, hai aggiunto al tuo "fino a" il fatto che AMD a dicembre ha postato che i risultati sono stati superiori alle aspettative?
Ok, allora il BD mostrato nei test era a 3.8 Ghz e 95W. Sei contento ?
Poi però mi spieghi che cavolo serve mostrare un bench di una CPU che non è il top rilasciato...
Che ti devo dire, vedremo chi ha ragione...
george_p
24-02-2011, 17:18
Ok, allora il BD mostrato nei test era a 3.8 Ghz e 95W. Sei contento ?
Poi però mi spieghi che cavolo serve mostrare un bench di una CPU che non è il top rilasciato...
Che ti devo dire, vedremo chi ha ragione...
Potreste avere ragione entrambi, magari non assieme, e in modo dipendente dalle situazioni che ora solo AMD e GF conoscono (reali performance, tattiche di mercato, strategie e assi nella manica, ecc).
Dopottutto è anche un momento molto delicato per AMD che dopo più di 4 anni (fine 2006) sta abbastanza dietro a intel, e che deve fare tesoro di ogni minima informazione del progetto e dell'esperienza BD per trarne il massimo profitto nei mesi futuri.
:)
Ti quoto ed infatti aggiungerei questo:
I BD a 95W devono per forza rappresentare l'offerta popolare, quindi a prezzi popolari. BD X8 a 125W probabilmente rappresenterà l'offerta TOP ed è molto probabile che AMD assegnerebbe a questo taglio frequenze più conservative permesse dai 125W, semplicemente perché potrebbe "giocare" al rialzo del clock abbassando i prezzi dell'entry-level 125W in base alle contromosse Intel.
Tieni presente una cosa: BD X10 è previsto per il 2012, ma già il fatto che AMD riporti dati ben precisi, sul TDP, credo sia nel fatto che AMD abbia vagliato la situazione [numero core/costi produzione/potenza offerta/prezzo applicabile] a quello che prospetta il mercato nel 2011.
Inoltre, un BD X8-X10-XXX, avrebbe un comportamento simile (frequenza operativa) nel funzionamento a parità di TH utilizzati, di proci con numero nativo di moduli inferiore.
Mi sembra chiaro che offrire ora un BD X10 possa risultare negativo per il fatto che farebbe comprimere il listino AMD diminuendo gli utili, perché comunque un BD X10 probabilmente avrebbe il medesimo prezzo di un BD X8 125W TOP, ma con costi produzione più alti.
Io continuo a vedere in BD l'ottica di un procio economico nei costi di produzione, non affamato di TDP, aperto all'espansione del numero di moduli max.
Ed è proprio in questo che l'unica magagna che potrebbe avere sarebbe nell'IPC singolo core. Ma è appunto per questo, proprio per l'FO, le pipeline, il Turbo2, gate first e tanto altro, che mi sembra indiscusso che AMD per forza di cose abbia portato il tutto a frequenze alte nel funzionamento del singolo modulo.
Unendo le 2 cose, frequenza alta del singolo modulo (a sopperire IPC inferiori con percentuali superiori di clock), modularità estrema (guardate un BD X8, cosa ci vorrebbe a farlo diventare X12? Pure la L3 è "modulare"), l'unico prob al limite sarebbe il fatto del dual-channel/quad channel, ma AMD potrebbe comunque contare sul fatto che procio nuovo + nuovo socket = prezzo competitivo, visto che comunque la spesa necessaria alla realizzazione sarebbe estremamente bassa grazie alla modularizzazione da sempre di AMD.
Se vogliamo inglobare il tutto, BD già per concezione risulta estremamente vincente e particolarmente duttile ed espandibile nel futuro.
Inevitabilmente il rovescio della medaglia di BD è l'ambiente ST. A cui dovrebbe sopperire sufficientemente tramite l'OC...perlomeno a grandi linee.
Fondamentalmente...mi aspetto che SB4X sia superiore a BD4X...salvo in caso di OC limite.
fino a poco tempo fa...ero convinto che BD6X avrebbe gareggiato sul filo d'arianna con il 2600K...ma oggi credo invece, che se la vedrà con SB6X.
se BD8X 95 partirà con 3,5Ghz...BD6X 95w è lecito attenderlo con ALMENO 4,0Ghz.
se SB4X 75 (senza grafica) parte con 3,4Ghz...SB6X avrà 110W (compreso QPI). Significa in sostanza il 15% di differenza sui consumi rispetto a BD6X...per cui, anche nell'ipotesi che SB6X sia meglio di BD6X...non lo sarà poi di così tanto, soprattutto in caso di OC.
la vera spina nel fianco di SB è il TDP...che troverà nei 22nm un degno alleato.
Risolti i problemi dei consumi, IVY 22nm avrà il terreno spianato...e IMHO...anche un BD2 10X, con tutte le migliorie annesse e connesse alla maturità produttiva...non potrà fare molto.
Parafrasando i 45nm con i 32nm...è tecnicamente possibile anche un BD2 12X, ma lo trovo costosissimo e sarebbe grande come una piastrella :asd:
Inoltre esattamente per il fatto che a causa dell'IPC BD4X potrebbe perdere il confronto con SB4X...tale e quale sarebbe il discorso nel multicore spinto...cosa se ne fa l'utente medio, quello dei volumi...di un potenziale per 10-12 TH simultanei???
D'accordo che con un BD10/12X l'utente può spegnere uno o due moduli per recuperare IPC (anzi li tiene tutti accesi suddividendo un TH per ogni modulo, fin dove è possibile)...però tutto ha un limite :D
Intel con i 22nm oltre che a migliorare il TDP...migliorerà anche l'IPC. E' su quest'ultimo elemento che AMD dovrà prossimamente concentrare tutte le sue energie, per sfornare un buon BD2...IMHO...la modularità (perlomeno provvisoriamente) deve lasciare il passo alle priorità...ad un migliore IPC.
meglio 4 moduli con IPC superiore...piuttosto che 6 con IPC inferiore. ;)
Ok, allora il BD mostrato nei test era a 3.8 Ghz e 95W. Sei contento ?
Poi però mi spieghi che cavolo serve mostrare un bench di una CPU che non è il top rilasciato...
Che ti devo dire, vedremo chi ha ragione...
dipende solo con quale criterio intende fare l'offerta AMD ;)
potrebbe essere un BD 125 volutamente sotto tono...come anche il TOP di AMD della fascia 95, quest'ultimo caso troverebbe anche una logica, nel considerare che in tale slide compaiono proci a prezzi "umani" di fascia medio alta.
Se il 125 sarà un FX...quella slide che lo rappresenta...non sarebbe un granchè da un punto di vista del MKT :asd: ovvero, sarebbe come affermare che l'architettura BD non riuscirà a soddisfare tutte le attuali aspettative che nutriamo nei suoi confronti.
paolo.oliva2
24-02-2011, 23:46
dipende solo con quale criterio intende fare l'offerta AMD ;)
potrebbe essere un BD 125 volutamente sotto tono...come anche il TOP di AMD della fascia 95, quest'ultimo caso troverebbe anche una logica, nel considerare che in tale slide compaiono proci a prezzi "umani" di fascia medio alta.
Se il 125 sarà un FX...quella slide che lo rappresenta...non sarebbe un granchè da un punto di vista del MKT :asd: ovvero, sarebbe come affermare che l'architettura BD non riuscirà a soddisfare tutte le attuali aspettative che nutriamo nei suoi confronti.
Sulla logica di mostrare le carte di BD un po' alla volta, mi sembra indubbio che non possa essere reputato il massimo ciò che AMD ha mostrato, perché a questo punto non ci sarebbe ragione alcuna di applicare l'NDA su BD :sofico: .
Facciamo considerazioni sui clock def per ogni passaggio di silicio.
9650, 2,6GHz def (140W)
965C3, 3,4GHz def (125W), quindi +800MHz e 15W in meno di TDP.
Se facessimo proiezioni come contare mele e pere, le cifre che metteremmo per un X4 a 32nm sarebbero:
4,2GHz freq. def a 110W TDP circa
Bisogna notare che sicuramente il 65nm AMD era sotto tono, ma bisogna anche considerare che il 32nm ha per la prima volta l'HKMG, quindi le cose si equivarrebbero.
La cosa buffa, è che se confrontiamo l'OC, le differenze risulterebbero ancor più evidenti:
9650 @3,4GHz
965C3 @4,2GHz
perché la miniaturizzazione precedente praticamente permetteva un OC pari alla frequenza def della miniaturizzazione successiva.
Sempre parlando di mele e pere, se io con un 1090T arrivo a 4,5GHz in OC, l'aspettativa tipo sarebbe che un teorico Thuban a 32nm abbia 4,5GHz di frequenza def.
Ora... con il 1090T occato a 4,5GHz ottengo già un +40% su Cinebench.
Ora, ipotizzando che l'HKMG permetta di mettere altri 2 core, e si dovrebbe ottenere un Thuban X8 a 4,5GHz.
Siccome Cinebench è perfettamente lineare con il numero di core, quel 40% in più si trasformerebbe in esattamente l'86,2%.
Quei bench dicono che un BD X8 al massimo TDP e massima frequenza farebbero tale e uguale ad un teorico Thuban X8 a 32nm a 4,5GHz?
Praticamente sarebbe come dire che il guadagno di IPC di BD non esisterebbe, che le migliorie dell'architettura per un TDP inferiore a parità di prestazioni si sarebbero dissolte nell'aria e che AMD ha speso soldi e tempo per nulla, quando sarebbe bastato aggiungere le AVX e la logica di un Turbo più spinto e spegnimento core su un Thuban già a disposizione.
Praticamente concordo con te... se un BD X8 a 125W avesse quelle potenze, sarebbe un flop.
Tra parentesi, se AMD avesse avuto problema ad arrivare ai 4,5GHz con 125W, magari forse sarebbe stato più fattibile un 4,5GHz a 140W, e comunque non è che sarebbe cambiato più di tanto, in rapporto ai soldi spesi, se fosse arrivata anche solamente ai 4,2-4,3GHz.
Sulla logica di mostrare le carte di BD un po' alla volta, mi sembra indubbio che non possa essere reputato il massimo ciò che AMD ha mostrato, perché a questo punto non ci sarebbe ragione alcuna di applicare l'NDA su BD :sofico: .
Facciamo considerazioni sui clock def per ogni passaggio di silicio.
9650, 2,6GHz def (140W)
965C3, 3,4GHz def (125W), quindi +800MHz e 15W in meno di TDP.
Se facessimo proiezioni come contare mele e pere, le cifre che metteremmo per un X4 a 32nm sarebbero:
4,2GHz freq. def a 110W TDP circa
Bisogna notare che sicuramente il 65nm AMD era sotto tono, ma bisogna anche considerare che il 32nm ha per la prima volta l'HKMG, quindi le cose si equivarrebbero.
La cosa buffa, è che se confrontiamo l'OC, le differenze risulterebbero ancor più evidenti:
9650 @3,4GHz
965C3 @4,2GHz
perché la miniaturizzazione precedente praticamente permetteva un OC pari alla frequenza def della miniaturizzazione successiva.
Sempre parlando di mele e pere, se io con un 1090T arrivo a 4,5GHz in OC, l'aspettativa tipo sarebbe che un teorico Thuban a 32nm abbia 4,5GHz di frequenza def.
Ora... con il 1090T occato a 4,5GHz ottengo già un +40% su Cinebench.
Ora, ipotizzando che l'HKMG permetta di mettere altri 2 core, e si dovrebbe ottenere un Thuban X8 a 4,5GHz.
Siccome Cinebench è perfettamente lineare con il numero di core, quel 40% in più si trasformerebbe in esattamente l'86,2%.
Quei bench dicono che un BD X8 al massimo TDP e massima frequenza farebbero tale e uguale ad un teorico Thuban X8 a 32nm a 4,5GHz?
Praticamente sarebbe come dire che il guadagno di IPC di BD non esisterebbe, che le migliorie dell'architettura per un TDP inferiore a parità di prestazioni si sarebbero dissolte nell'aria e che AMD ha speso soldi e tempo per nulla, quando sarebbe bastato aggiungere le AVX e la logica di un Turbo più spinto e spegnimento core su un Thuban già a disposizione.
Praticamente concordo con te... se un BD X8 a 125W avesse quelle potenze, sarebbe un flop.
Tra parentesi, se AMD avesse avuto problema ad arrivare ai 4,5GHz con 125W, magari forse sarebbe stato più fattibile un 4,5GHz a 140W, e comunque non è che sarebbe cambiato più di tanto, in rapporto ai soldi spesi, se fosse arrivata anche solamente ai 4,2-4,3GHz.
IMHO...per paragonare giustamente le architetture passate con quelle future al fine di ipotizzare, un certo range di frequenza e quant'altro...bisogna prendere le "vecchie" nel periodo del loro lancio e non quando già ottimizzate e mature con uno step E0 ;) D'altro cnto BD sarà un pivello e presumibilmente caratterizzato da difetti di gioventù...come per tutti i pargoli.
A prescindere...son talmente tante le migliorie di BD rispetto ad un ipotetico thuban a 32nm...che anche nella peggiore delle ipotesi...Bd renderà il thuban adatto al muletto :asd:
Più che per le frequenze...sarei pensieroso per l'IPC. Se SB4X arriva a 5,0Ghz con le cratteristiche che vanta...BD arriverà a 6,0Ghz...mi pare ovvio...se paga in IPC anche a causa delle pipes lunghe e dell'FMA ridotto...
giocoforza...si è ripagati con alte frequenze.
Inoltre SB rende meglio in ST...mentre BD è rivolto al MT.
a freddo...senza rece oggettive...nel 2011 è da preferire la seconda architettura (sulla carta).
Se AMD intende massimizzare l'architettura fin dal lancio, in quella slide è rappresentato il BD8X 95...altrimenti...potrebbe anche essere un 125 "conservativo"...ed in quest'ultimo caso, sarebbe una REALE scelta strategica...oppure un modo per nascondere eventuali ostacoli architetturali e/o prestazionali??? :rolleyes:
staremo a vedere.
Certamente l'FX non farebbe una gran bella figura con quei risultati...stiamo parlando del top BD a 32nm...contro cpu della generazione precedente dotate fino al 50% in meno di core, con in più l'aggravante dello step a 45nm...mah!
Frequenze o IPC...qualunque mix si decida di applicare...AMD dovrà rendere di più e costare di meno :D
paolo.oliva2
25-02-2011, 02:43
http://www.theregister.co.uk/2011/02/24/amd_bulldozer_core_isscc/
AMD's Bulldozer cores to push to 3.5 GHz and beyond
McIntyre said that AMD was targeting clock speeds of 3.5 GHz and higher with the Bulldozer cores within the same power envelop as the current Opteron 4100 and 6100 processors. AMD just cranked the clocks on the Opteron 6100s last week, pushing up the 12-core Opteron 6180 SE to 2.5 GHz and the eight-core Opteron 6140 to 2.6 GHz using a 45-nanometer process that has run completely out of gas. The top-end Opteron 4184, which has six cores, runs at 2.8 GHz.
Innanzitutto si parla di CPU server e questo rappresenta già tanto perché le frequenze desktop sono più alte.
Non capisco perfettamente, ma mi sembra che si parli di raggiungere un targhet di 3,5GHz INIZIALI e superiori allo stesso TDP dei precedenti 4100 e 6100. Ora non capisco, perché i 6100 sono 12 core... Non vorrei capire sbagliato, ma che parla? di BD X16 a 3,5GHz ALMENO?
http://www.theregister.co.uk/2011/02/24/amd_bulldozer_core_isscc/page2.html
Di interessantissimo c'è che BD in idle praticamente non consuma nulla.
The interesting bit in this chart is that power leakage in the circuits consumes 23 per cent of the maximum power budget for the module; another 10 per cent is used for the global clocks on the module to synchronize the components. So there is not really much more AMD can do to reduce the idle power using GlobalFoundries' 32 nanometer processes. The power gating, as the chart shows, takes the core down to a fraction of the max power – you can barely see it. The other interesting piece of information is that on a typical workload, the Bulldozer module will run at about 63 per cent of maximum power.
Quindi... se con un carico normale BD arriva al max al 63% del TDP... mi sembra MOLTO strano che il Turbo2 non possa entrare in azione praticamente sempre.
It would be very interesting to see AMD boost clock speeds on its 16-core "Interlagos" chips to 3.5 GHz right out of the chute late this summer while also boosting the core count by 25 per cent. With a 40 per cent boost in clock speed, that would yield an aggregate performance boost of 75 per cent per socket in the same power envelope. AMD needs that kind of leapfrog in performance and performance per watt to get the attention of server makers and their customers. I doubt very much that AMD can hit 3.5 GHz or more with the initial Interlagos Opterons, but maybe AMD can surprise the market in a good way this time around.
Se fosse così, sarebbe un super-bingo, 3,5GHz e oltre per un BD X16 server.
A me gli articoli mi sembrano competenti.
Se così fosse, 3,5GHz per un BD X16, un BD X8 sarebbe 70W per i 3,5GHz.
Porc. zocc. Un BD X8 a 95W TDP, entry-level, a >4GHz + TURBO2... e se a pieno carico sfrutta il 65% del TDP disponibile, il Turbo potrebbe essere fino a 1GHz, altro che 500MHz, ecco perché le voci del Turbo2 a +700MHz e non più solo +500MHz.
Un BD X4 a 95W, che frequenza avrebbe? 4,5GHz stock?
Aspetto valutazioni... perché la mia scimmia assomiglia ad un gorilla, ma uno in particolare, King-Kong.
P.S.
Battuta malignia... un SB X8 contro un BD X16, alla stessa frequenza e TDP. Che botta per i server. Immagigniamoci la riserva di TDP che avrebbe un BD X8 desktop.
C'è scritto 3.5 Ghz per il 16 core. Io sinceramente non ci credo, sarebbe un miracolo. Penso ai 3.0-3.2 Ghz per il 16 core a 140W di TDP.
Credo anche qui che si riferissero all'intera famiglia Opteron 6100, quindi pacifico che si tratti dell'8 core ed abbiano reinterpretato il solito "3.5Ghz+" ;)
Questo grafico è molto interessante:
http://img18.imageshack.us/img18/7186/amdbulldozercorepowerus.jpg
Si vede come utilizzando i soli core INT è possibile che il Turbo Core sia sempre attivo, mentre il worst case è sicuramente l'uso delle unità FP per le istruzioni SIMD, mentre l'unità INT verrebbe sfruttata per i cicli e per il calcolo degli indirizzi. In questo caso il Turbo Core non sarebbe attivo.
Non conosco l'algoritmo di Cinebench, ma probabile che si tratti proprio del secondo caso.
Quello che non mi torna dall'immagine è il consumo del clock costante nelle varie situazioni. Non è quindi così granulare il clock gating ? Dalla slide dopo sembra che nemmeno il power gating sia così granulare, visto che il leakage resta costante. Non dovrebbe diminuire il leakage spengendo le varie aree a cui non arriva il clock ? Anche se in questa il clock gating sembra effettivamente variare... :boh:
Comunque parliamo del 23% di leakage, quindi non noccioline. Interessante vedere come il leakage, e la sua relativa componente dipendente dalla temperatura, non sia calcolata nella prima slide. Se non l'hanno calcolata allora è probabile che la circuiteria che calcola il consumo istantaneo non ne tenga conto, ci allontaniamo quindi dall'ipotesi che sia una misurazione in tempo reale della corrente e della tensione.
paolo.oliva2
25-02-2011, 10:04
Però c'è una cosa che non capisco.
AMD continua a sbottonarsi di più parlando sempre di proci server.
Ora, se l'intenzione fosse quella di "meravigliare" con frequenze alte, mi sembrerebbe più che placido che dovrebbe sbottonarsi sui proci desktop, considerando che saranno i primi poi ad uscire.
Comunque, se tutto fosse confermato, il 32nm+BD rappresenterebbe comunque un bel salto.
Un Magny-C è 12 core a 2,5GHz, si passerebbe a +4 core ed un aumento di clock almeno di 700MHz.
Facendo un confronto, da un Magny-C a 2,5GHz X12 140W, AMD propone un Thuban X6 3,3GHz (+32%) per 125W (-15W TDP).
Ora, se un BD X16 fosse 3,2GHz, avremmo che un BD X8, per 125W, dovrebbe essere circa 4,350GHz (4,850GHz in Turbo).
Se partissimo da un BD X16 a 3,5GHz (+40%), BD X8 a 125W dovrebbe avere una frequenza di 4,62GHz (5,162GHz in Turbo).
Se facessimo sempre un confronto tra i 125W TDP e 95W TDP del Thuban, per scoprire a che frequenza dovrebbe posizionarsi un BD X8 95W TDP, basterebbe prendere in considerazione la frequenza di un 1055T a 2,8GHz (e sono conservativo, perché il 1075T a 3GHz dovrebbe essere proposto anche a 95W TDP) credo che praticamente si partirebbe da 3,7GHz per arrivare perfino a sfiorare i 4GHz, a cui aggiungendo il Turbo2 porterebbe una frequenza finale sui 4,2GHz-4,5GHz.
Se queste fossero le frequenze per un X8 a 95W, prende un senso molto logico il fatto che AMD abbia valutato i 95W TDP massimi come sufficienti per affrontare il mercato, perché consentirebbe frequenze superiori a BD X6 e X4. Probabilmente un BD X4 95W potrebbe anche superare i 5GHz in Turbo.
I tuoi conti sarebbero validi se la potenza dissipata scalasse linearmente con la frequenza. Invece la dipendenza è praticamente quadratica, forse qualcosina di più. Una buona approssimazione sarebbe quella di quasi dimezzare quegli incrementi. Quindi 3.8-4 Ghz.
e facessimo sempre un confronto tra i 125W TDP e 95W TDP del Thuban, per scoprire a che frequenza dovrebbe posizionarsi un BD X8 95W TDP, basterebbe prendere in considerazione la frequenza di un 1055T a 2,8GHz (e sono conservativo, perché il 1075T a 3GHz dovrebbe essere proposto anche a 95W TDP) credo che praticamente si partirebbe da 3,7GHz per arrivare perfino a sfiorare i 4GHz, a cui aggiungendo il Turbo2 porterebbe una frequenza finale sui 4,2GHz-4,5GHz.
Se queste fossero le frequenze per un X8 a 95W, prende un senso molto logico il fatto che AMD abbia valutato i 95W TDP massimi come sufficienti per affrontare il mercato, perché consentirebbe frequenze superiori a BD X6 e X4. Probabilmente un BD X4 95W potrebbe anche superare i 5GHz in Turbo.
Qui non sei conservativo, anzi, prendendo una differenza più ampia sovrastimi il risultato finale.
L'ultimo Thuban a 95W è il 2.9 Ghz. Devi prendere quello e l'ultimo a 125W, quindi il 3.3 Ghz. Sono 400 Mhz. Quindi 3.4-3.6 Ghz per il 95W. E siamo di nuovo sugli stessi numeri che avevo pronosticato :read:
AleLinuxBSD
25-02-2011, 10:48
Si sà niente se i futuri lliano black editon potranno essere overcloccati senza perdere la gpu come accade con intel?
capitan_crasy
25-02-2011, 11:02
Si sà niente se i futuri lliano black editon potranno essere overcloccati senza perdere la gpu come accade con intel?
Prima di tutto bisogna vedere se ci saranno versioni black edition di Llano...
paolo.oliva2
25-02-2011, 13:18
I tuoi conti sarebbero validi se la potenza dissipata scalasse linearmente con la frequenza. Invece la dipendenza è praticamente quadratica, forse qualcosina di più. Una buona approssimazione sarebbe quella di quasi dimezzare quegli incrementi. Quindi 3.8-4 Ghz.
Qui non sei conservativo, anzi, prendendo una differenza più ampia sovrastimi il risultato finale.
L'ultimo Thuban a 95W è il 2.9 Ghz. Devi prendere quello e l'ultimo a 125W, quindi il 3.3 Ghz. Sono 400 Mhz. Quindi 3.4-3.6 Ghz per il 95W. E siamo di nuovo sugli stessi numeri che avevo pronosticato :read:
Non credo sia così drastica per un semplice motivo:
BD X16 di per sé sono 2 die BD X8 perfettamente simili, con tanto di doppi moduli, doppia L3 e doppio MC. Quindi se un BD X16 arriva a 140W TDP, la stessa frequenza sarebbe raggiunta da un BD X8 con metà TDP, cioé 70W.
Ora... se già li si afferma che un BD X16 possa essere 3,5GHz o anche superiore, equivarrebbe a dire che un BD X8 con 70W TDP possa già arrivare a 3,5GHz. Tu parli di 3,4-3,6GHz ma con 25W TDP in più...
Anche partendo da una frequenza per un BD X16 ben più bassa, che tu concordi su 3,2GHz, sarebbe assurdo il funzionamento di un procio che a 3,2GHz possa permettere di arrivare a 3,7GHz tramite il Turbo2 senza sforare i 70W, e pensare che per arrivare alla stessa frequenza ma a def (3,7GHz), non possano bastare 25W TDP in più, e comunque già saremmo ben oltre i 3,4-3,6GHz ma almeno a partire da 3,7GHz. Come vedi, un BD X8 a 3,8GHz a 95W (e non 125W) sarebbe perfettamente auspicabile. Anche perché, AMD ha già confermato più volte che la frequenza massima del Turbo2 è in dipendenza del numero di moduli accesi. Ora, visto che il Turbo2 potrebbe raggiungere frequenze pure superiori ad 1GHz rispetto alla def, mi sembra esplicito che ciò non sarebbe possibile nel caso di impennate del TDP in base alla frequenza, e quindi, a maggior ragione, aumenti di frequenza nell'ordine di 200MHz anche se su 8 core devono incidere nel TDP in maniera esigua, perché altrimenti sarebbe impossibile garantire il funzionamento a +500MHz su 16 core anche nella più favorevole delle condizioni.
Inoltre ci sono altri fattori a sostegno:
- Frequenze alte raggiungibili senza sforare il TDP
- Stiamo parlando di proci a 95W, quindi con TDP MOLTO distante dai 125W, e con proci che nemmeno farebbero parte della produzione in volumi, quindi ampi margini di miglioramento e frequenze per TDP superiori.
- Il leakage, in quei 2 articoli, è stato descritto come sorprendente, cioè inferiore alle più rosee aspettative, e questo è un aspetto più che positivo per le frequenze raggiungibili.
Inoltre, e questa sarebbe la cosa più importante per me, è che questo confermerebbe un prezzo/prestazioni straordinario, perché già un BD X8 a 95W, qualunque prezzo gli si voglia attribuire, dovrà costare comunque un -30% al minimo di un BD X8 a 125W, e lo porterebbe sempre su prezzi attorno al doppio di un Thuban TOP, ma contando su una potenza comunque doppia, non ci sarebbe nessun plus di costo per potenze superiori. Insomma, a me non sembra che ci possano essere aspettative granché differenti.
Però si sta creando indubbiamente una situazione in cui determinate frequenze che a priori potevano essere giudicate ottimiste, attualmente possano essere addirittura pessimiste. Concordo che tutto va considerato sempre in chiave non ufficiale, comunque ricordo che le nostre prime stime prevedevano addirittura un BD X8 a 95W sui 3,2GHz, su info di 3,4-3,5GHz, ora comunque abbiamo già modificato le nostre aspettative perché i 3,6GHz sarebbero già fattibili. Secondo me è il gioco di AMD/NDA, sollevare interesse, quindi prospettare un ulteriore aumento di 200MHz, non è che poi sia così enorme.
e.greg.io
25-02-2011, 14:07
Prima di tutto bisogna vedere se ci saranno versioni black edition di Llano...
:muro: :muro:
invisiblemax
25-02-2011, 14:18
per me fate troppi discorsi, tra un po esce e facciamo le dovute considerazioni con la cpu in mano, cosi vedimo come viaggia... e se viaggia, altimmente non mi fido ,in informatica, e non solo, di nessun brand.
Wing_Zero
25-02-2011, 15:17
per me fate troppi discorsi, tra un po esce e facciamo le dovute considerazioni con la cpu in mano, cosi vedimo come viaggia... e se viaggia, altimmente non mi fido ,in informatica, e non solo, di nessun brand.
Quotone :)
greeneye
25-02-2011, 16:34
Comunque parliamo del 23% di leakage, quindi non noccioline. Interessante vedere come il leakage, e la sua relativa componente dipendente dalla temperatura, non sia calcolata nella prima slide. Se non l'hanno calcolata allora è probabile che la circuiteria che calcola il consumo istantaneo non ne tenga conto, ci allontaniamo quindi dall'ipotesi che sia una misurazione in tempo reale della corrente e della tensione.
Here's how the power budget on the Bulldozer core module works out when it is running at 1 volt at a 100°C temperature according to AMD's initial benchmark tests:
Non sono un po' tanti 100°C?
dovrebbe sbottonarsi sui proci desktop, considerando che saranno i primi poi ad uscire.
.
storicamente escono prima i proci server hanno cambiato strategia?
se l'intenzione
se un BD X16 fosse 3,2GHz,
dovrebbe
Se partissimo da un BD
dovrebbe
Se facessimo
dovrebbe posizionarsi
dovrebbe essere
credo
Se queste fossero
se mio nonno avesse avuto 5 palle era un flipper
se tu capissi che consumo e potenza non scalano linearmente sarebbe utile
se tu capissi come funzionano le precentuali pure.
in colnclusione con 10 ipotesi ti dimostro qualsiasi cosa, pure che berlusconi è il figlio di suo nipote.
AceGranger
25-02-2011, 17:13
storicamente escono prima i proci server hanno cambiato strategia?
si perchè attualmente lato server il top gamma Opteron battaglia con il top gamma Xeon, mentre lato consumer il top gamma AMD lo vede con il telescopio sia il top gamma sia il modello prima...
se mio nonno avesse avuto 5 palle sarebbe stato un flipper.
giusto per farti incazzare un po' :asd:
Dunque, sono passati CES e ISSCC cos'altro ci sarebbe prima dell'uscita di BD?
si perchè attualmente lato server il top gamma Opteron battaglia con il top gamma Xeon, mentre lato consumer il top gamma AMD lo vede con il telescopio sia il top gamma sia il modello prima...
in effetti ha senso come cosa
giusto per farti incazzare un po' :asd:
mmm com'è giusta?
BD X16 di per sé sono 2 die BD X8 perfettamente simili, con tanto di doppi moduli, doppia L3 e doppio MC. Quindi se un BD X16 arriva a 140W TDP, la stessa frequenza sarebbe raggiunta da un BD X8 con metà TDP, cioé 70W.
Ora... se già li si afferma che un BD X16 possa essere 3,5GHz o anche superiore, equivarrebbe a dire che un BD X8 con 70W TDP possa già arrivare a 3,5GHz.
Lì si afferma, non certo io. E' impossibile che l'X16 arrivi a 3.5 Ghz.
Tu parli di 3,4-3,6GHz ma con 25W TDP in più...
Con cognizione di causa.
Anche partendo da una frequenza per un BD X16 ben più bassa, che tu concordi su 3,2GHz, sarebbe assurdo il funzionamento di un procio che a 3,2GHz possa permettere di arrivare a 3,7GHz tramite il Turbo2 senza sforare i 70W, e pensare che per arrivare alla stessa frequenza ma a def (3,7GHz), non possano bastare 25W TDP in più, e comunque già saremmo ben oltre i 3,4-3,6GHz ma almeno a partire da 3,7GHz.
Continui ad ignorare che per applicare il Turbo di 500 Mhz si sfrutta una potenza dissipata istantanea minore. E si vede proprio da qui:
http://regmedia.co.uk/2011/02/24/amd_bulldozer_core_power_usage.jpg
Quel "Integer" corrisponde esattamente al "Typacal App" della slide successiva. 63% del TDP, cioè circa 44W.
Quindi addirittura AMD mi dà ragione, visto che hanno inserito un Turbo Core di 500 Mhz con tutti i core occupati al 100% nell'uso corrispondente a "Typical App". Così aumentando di 500 Mhz per il Turbo Core si raggiunge il TDP massimo del modulo, che in totale per il die è 70W.
Quindi fatti due conti... 25W in più con 500 Mhz in più. Esattamente in linea con quanto ho supposto io. Anzi, considerando che all'aumentare della frequenza, lo stesso incremento di frequenza corrisponde ad un incremento di TDP più alto, possiamo tranquillamente supporre:
- X8 da 70W a 3 Ghz
- X8 da 95W a 3.5 Ghz
- X8 da 125W a 3.9 Ghz (ciò non toglie che secondo me faranno uscire solo la versione a 3.8 Ghz all'inizio)
Tutto il resto è fuffa, anzi, ti consiglio di studiare queste cose :read: Soprattutto quando consideri l'impennata del TDP troppo alta in base alla frequenza.
Volendo si potrebbe fare una stima anche del Turbo Core con gli altri core spenti e si va tranquillamente oltre il Ghz (includendo i +500 Mhz del "Typical App").
Non sono un po' tanti 100°C?
Me lo sono chiesto anche, ma probabilmente hanno fermato la temperatura per valutare il leakage.
Poi dipende quale temperatura si considera:
- quella all'interno dell'hot spot più grande ?
- quella della sonda immersa nel die ? (mi sembra troppo alta)
- quella misurata con un termometro ad infrarossi ?
100 gradi è il caso peggiore, ma questo pone ancora una domanda... Se la CPU funziona ancora a quella temepratura, significa che si è risolto il grosso problema del processo AMD... Ci potrebbero essere grosse sorprese in OC... :)
george_p
25-02-2011, 19:25
100 gradi è il caso peggiore, ma questo pone ancora una domanda... Se la CPU funziona ancora a quella temepratura, significa che si è risolto il grosso problema del processo AMD... Ci potrebbero essere grosse sorprese in OC... :)
E a maggior ragione anche a default, potendo raggiungere frequenze elevate pure con un numero elevato di moduli. Ma attendo conferma da chi ne sa di più e ancor più da Amd quando presenterà il prodotto :D
Mi auguro visto che personalmente lascio perdere l'OC, con i render che ci farei darei abbastanza lavoro alla cpu, inutile stressarle oltre.
Claudio-x64
25-02-2011, 19:41
Ditemi che è vero http://www.cebit.de/en/about-the-trade-show/topics-trends/cebit-innovations/kalenderwoche-8/starke-leistung
U.S. CPU and chip manufacturer AMD will be unveiling its new processors at CeBIT 2011. These new models are said to outperform the current top models of its Phenom-II series by 50 percent.
:sofico:
paolo.oliva2
25-02-2011, 19:47
Lì si afferma, non certo io. E' impossibile che l'X16 arrivi a 3.5 Ghz.
Veramente lì dice che li supererà, non riporta 3,5Ghz come massimo.
Se ti ricordi, c'era stato un altro post dello stesso tenore nel blog di JF, quando uno si fece passare per tecnico (o ex tecnico) di AMD, riportando che i 3,8-3,9GHz era la frequenza per cui si stava lavorando per BD X8 a 95W.
Ora, non voglio dire di prendere ogni informazione come oro colato, ma neanche di scartare tutto il positivo che arriva. Tra l'altro, quei 2 articoli hanno fornito dei dati che a tutt'oggi nessun'altro ha presentato, quindi, sinceramente, almeno ne dedurrei che sia ben informato.
Continui ad ignorare che per applicare il Turbo di 500 Mhz si sfrutta una potenza dissipata istantanea minore.
"The other interesting piece of information is that on a typical workload, the Bulldozer module will run at about 63 per cent of maximum power."
Su questa riga riporta chiaramente che con carichi di lavoro "normali", un BD X8 a 95W alla frequenza X non sta sfruttando tutti i 95W, ma solamente il 63%, cioé 59,85W.
Mi sembra che il nocciolo del discorso non sia sul turbo in sè per sè, ma sul TDP necessario per sopportare la frequenza plus del turbo. Se tu parti con il concetto che un BD X8 deve sfruttare tutti i 95W per arrivare alla frequenza def, allora è chiaro che per te il Turbo può entrare in funzione solo se il TDP è inferiore. Però, se invece parti considerando che alla frequenza def, sotto carichi normali, BD sta sfruttando solo il 63% del TDP disponibile (come lì viene riportato), di margine per il Turbo2 ce n'è, perché ci sarebbero ancora il 37% di TDP disponibile.
Oh, sia chiaro, non è che sto dicendo che io ho ragione e tu sbagli, ma non riesco ad inquadrare perfettamente il discorso, mi restano i dubbi.
Anche perché principalmente lo scoglio maggiore è quello di accettare che AMD possa arrivare a frequenze veramente alte con TDP irrisori.
Quella riga che ti ho evidenziato, sarebbe impressionante. Praticamente direbbe che un BD X16 a frequenza stock, SENZA Turbo dei 140W a disposizione, sotto carico normale, ne utilizzerebbe solamente 88,2W.
Ora, concordo di non prendere tutto come oro colato, ma se ciò che si riporta fosse vero, a maggior ragione sarebbe vero di un BD X16 >=3,5GHz e BD X8 95W sui 4GHz, e sarebbe una favola.
Comunque tieni sempre in considerazione, che sboronate chiunque le può postare, ma un dato inconfutabile e sicuro, è che BD praticamente si ferma a 95W per X4-X6 e X8 (tralascio i 125W di BD X8 TOP). Quindi mi sembra chiaro che il rapporto frequenza/TDP deve necessariamente essere migliore di quanto ne abbiano TUTTI i proci attuali, altrimenti sarebbe un castramento di potenza non spiegabile. In fin dei conti, un BD X16 ha 140W TDP e 16 core, confrontalo ad un Thuban per 125W e 6 core... nella pessimistica delle condizioni, rappresenta che da un procio a 6 core si è passati a 16 core, con 15W TDP in più, 100MHz in meno di clock stock, Turbo su 16 core di 500MHz contro un Turbo di 400MHz su solo 3 core. Non è ASSOLUTAMENTE poco. Da questo i margini di un BD X8 non si possono ridurre a 200MHz in più, 2 soli core in più e 30W TDP in meno.
paolo.oliva2
25-02-2011, 20:06
se mio nonno avesse avuto 5 palle era un flipper
se tu capissi che consumo e potenza non scalano linearmente sarebbe utile
se tu capissi come funzionano le precentuali pure.
in colnclusione con 10 ipotesi ti dimostro qualsiasi cosa, pure che berlusconi è il figlio di suo nipote.
Ti ricordi quando hai postato 3,2Ghz di frequenza max per un BD X8? Rifletti, ritenta, sarai più fortunato.
Lì si afferma, non certo io. E' impossibile che l'X16 arrivi a 3.5 Ghz.
Con cognizione di causa.
Continui ad ignorare che per applicare il Turbo di 500 Mhz si sfrutta una potenza dissipata istantanea minore. E si vede proprio da qui:
http://regmedia.co.uk/2011/02/24/amd_bulldozer_core_power_usage.jpg
Quel "Integer" corrisponde esattamente al "Typacal App" della slide successiva. 63% del TDP, cioè circa 44W.
Quindi addirittura AMD mi dà ragione, visto che hanno inserito un Turbo Core di 500 Mhz con tutti i core occupati al 100% nell'uso corrispondente a "Typical App". Così aumentando di 500 Mhz per il Turbo Core si raggiunge il TDP massimo del modulo, che in totale per il die è 70W.
Quindi fatti due conti... 25W in più con 500 Mhz in più. Esattamente in linea con quanto ho supposto io. Anzi, considerando che all'aumentare della frequenza, lo stesso incremento di frequenza corrisponde ad un incremento di TDP più alto, possiamo tranquillamente supporre:
- X8 da 70W a 3 Ghz
- X8 da 95W a 3.5 Ghz
- X8 da 125W a 3.9 Ghz (ciò non toglie che secondo me faranno uscire solo la versione a 3.8 Ghz all'inizio)
no dai...così ci smonti! :asd:
Da più parti si afferma che BD partirà con 3,5Ghz...quindi:
BD8X 95 3,5 Ghz (70W) turbato: 4,0Ghz (95W)
BD8X 125 3,8 Ghz (85W) turbato: 4,3Ghz (125W)
mi pare un compromesso accettabile...in funzione della bontà architetturale.
Casomai...è nei 500Mhz successivi...che potremmo trovare dei problemi.
il 2600K da 3,5 a 4,0 richiede oltre 30W e da 4,1 a 4,6 richiede oltre 40W. In entrambi i casi...in PRIME e con il turbo attivato su un solo core :rolleyes:
http://www.tomshardware.com/reviews/sandy-bridge-overclocking-efficiency,2850-9.html
naturale che BD8X appartenga ad un altro pianeta rispetto a SB4X ma anche ipotizzando la peggiore delle ipotesi su AMD...ovvero che BD8X 3,5Ghz a 95W corrisponda alla frequenza raggiungibile con il turbo attivato (BD8X 70W a 3,0Ghz)...significa anche ammettere che BD4X a 3,5Ghz non consumerà oltre i 50-55W...in parole spicciole...a parità di TDP iniziale, SB4X parte con 3,4Ghz...mentre BD4X partirà con 3,8-4,0Ghz ;)
i dubbi rimangono...per un motivo o per l'altro entrambe le situazioni...non sono facilmente accettabili...e IMHO...presumo che la verità starà nel mezzo per BD8X 95W fra 3 e 3,5 Ghz (+ turbo) :ciapet:
Wing_Zero
25-02-2011, 20:35
Non capisco, quale è il senso di sperare in un clock o nell'altro, quando non si sa nulla effettivamente sulle prestazioni effettive?
Se esce con un clock massimo di 2,8ghz ed ha un IPC superiore a quelle di SB per quale motivo non dovrebbe andare bene?
Bah, cerchiamo di non costruire castelli sulla sabbia...
marchigiano
25-02-2011, 20:35
si perchè attualmente lato server il top gamma Opteron battaglia con il top gamma Xeon, mentre lato consumer il top gamma AMD lo vede con il telescopio sia il top gamma sia il modello prima...
allora com'è che intel ha il 95% del mercato? poi stanno uscendo i westmere 8x e 10x mentre BD arriverà parecchi mesi dopo...
Dunque, sono passati CES e ISSCC cos'altro ci sarebbe prima dell'uscita di BD?
cebit martedì
Ditemi che è vero http://www.cebit.de/en/about-the-trade-show/topics-trends/cebit-innovations/kalenderwoche-8/starke-leistung
:sofico:
sembra di si :eek: certo... bisogna vedere se presenterà soltanto la nuova famiglia o farà anche qualche dimostrazione pratica o meglio ancora darà ai giornalisti dei banchetti di prova come hanno fatto per brazos...
Ditemi che è vero http://www.cebit.de/en/about-the-trade-show/topics-trends/cebit-innovations/kalenderwoche-8/starke-leistung
:sofico:
:eek:
Speriamo che non sia solo uno shot di gestione risorse con gli 8 core :sperem:
con boinc come potrebbero comportarsi questi processori ?
cioe' , in pratica boinc sfrutta il 100% della cpu per tutto il tempo , salvo diverse impostazioni.
Il bd che fa , mette il turbo sempre oppure mai ?
E se uno volesse contenere i consumi senza sforare il tdp , c'e' la possibilita' di impedire l'intervento del turbo ?
Se esce con un clock massimo di 2,8ghz ed ha un IPC superiore a quelle di SB per quale motivo non dovrebbe andare bene?
Perché indicativamente l'aumento di IPC lo conosciamo: 15-20%.
Casomai...è nei 500Mhz successivi...che potremmo trovare dei problemi.
E' proprio nel turbo "aggiuntivo" con i core spenti che probabilmente, nonostante tantissima potenza da poter sfruttare, non si salirà tantissimo.
Ad esempio, ipotizziamo 125W di TDP e 110W per i soli core, con 1 modulo al 100% con possibilità di attivare il turbo core e 3 moduli spenti, per il modulo attivo ci sarebbe la possibilità di sfruttare, oltre ai 500 Mhz dovuti alla potenza al 63%, anche anche altri 83.5W. Questi ovviamente non si potranno tradurre in un immenso aumento di frequenza (facendo una proporzione ci verrebbero fuori 4 Ghz), ma intorno al Ghz. Quindi non è di fuori che con un solo modulo attivo, BD X8 a 125W possa raggiungere i 5.5 Ghz.
Claudio-x64
25-02-2011, 20:55
sembra di si certo... bisogna vedere se presenterà soltanto la nuova famiglia o farà anche qualche dimostrazione pratica o meglio ancora darà ai giornalisti dei banchetti di prova come hanno fatto per brazos...
Speriamo che non sia solo uno shot di gestione risorse con gli 8 core
Speriamo facciano vedere qualcosa di più sostanzioso che il task manager. La situazione è diversa da quella dell'anno scorso, quando del Thuban si voleva far sapere solo la frequenza. Ormai ci vogliono i fatti :D
E se uno volesse contenere i consumi senza sforare il tdp , c'e' la possibilita' di impedire l'intervento del turbo ?
BD non sfora mai il TDP.
BD non sfora mai il TDP.
questa e' una buona notizia , per me e' importante il consumo ma questa storia del turbo , credo di avere capito che comunque , con la cpu richiesta al 100% su tutti i core , non dovrebbe esserci nessun turbo
Wing_Zero
25-02-2011, 20:59
Perché indicativamente l'aumento di IPC lo conosciamo: 15-20%.
Su questo non ero informato.
Ci sono già bench o affermazioni ufficiali?
Non capisco, quale è il senso di sperare in un clock o nell'altro, quando non si sa nulla effettivamente sulle prestazioni effettive?
Se esce con un clock massimo di 2,8ghz ed ha un IPC superiore a quelle di SB per quale motivo non dovrebbe andare bene?
Bah, cerchiamo di non costruire castelli sulla sabbia...
si vede che di questo thread...hai seguito poco o niente :asd:
Tante congetture prendono spunto dalle varie dichiarazioni perpetrate nel tempo...nulla di oggettivo e quindi contestabilissime, sia ben chiaro.
In funzione di ciò...BD non avrà un IPC migliore di SB...al limite raggiungerà I7 e con tanta fortuna lo supererà di poco. Si discute se nel complesso l'architettura BD potrà rivaleggiare con il conosciutissimo SB.
Essendo BD MOLTO più parco nei consumi e contestualmente MOLTO più rivolto a salire di frequenza, ma con IPC decisamente più basso...le frequenze diventano fondamentali a fronte di un TDP definito.
in queste ultime 5 righe ti ho riassunto 500 pagine :sbonk:
AceGranger
25-02-2011, 21:05
allora com'è che intel ha il 95% del mercato?
perchè fino ad ora la parte commerciale server è stata gestita da un babbuino....
OEM è parecchio piu difficile trovare schede madri erelative CPU Opteron rispetto alla controparte Xeon, e anche con i grandi distributori le cose non cambiano, Dell e HP hanno praticamente solo Xeon.
senza accordi e con una distribuzione pietosa e logico che Intel abbia preso tutto....
poi stanno uscendo i westmere 8x e 10x mentre BD arriverà parecchi mesi dopo...
si va bè, la serie 7xxx degli Xeon-EX sono al pari degli Itanim, difatti coprono lo stessa fascia mission critical solo che gli Xeon si fanno l'ambiente Win mentre gli Itanium Unix, non contano quasi nulla come %, sono la gamma ultra-high-end e basta guardare i prezzi per capirlo;
quel 95% sono praticamente tutti Xeon 5xxx
Wing_Zero
25-02-2011, 21:13
si vede che di questo thread...hai seguito poco o niente :asd:
Tante congetture prendono spunto dalle varie dichiarazioni perpetrate nel tempo...nulla di oggettivo e quindi contestabilissime, sia ben chiaro.
In funzione di ciò...BD non avrà un IPC migliore di SB...al limite raggiungerà I7 e con tanta fortuna lo supererà di poco. Si discute se nel complesso l'architettura BD potrà rivaleggiare con il conosciutissimo SB.
Essendo BD MOLTO più parco nei consumi e contestualmente MOLTO più rivolto a salire di frequenza, ma con IPC decisamente più basso...le frequenze diventano fondamentali a fronte di un TDP definito.
in queste ultime 5 righe ti ho riassunto 500 pagine :sbonk:
Questo lo sapevo già. Non ho capito dove sn i fatti su cui basarsi per il discorso dell'IPC basso.
Mi rileggero qualche pagina addietro, probabilmente è colpa mia.
E' proprio nel turbo "aggiuntivo" con i core spenti che probabilmente, nonostante tantissima potenza da poter sfruttare, non si salirà tantissimo. Ad esempio, ipotizziamo 125W di TDP e 110W per i soli core, con 1 modulo al 100% con possibilità di attivare il turbo core e 3 moduli spenti, per il modulo attivo ci sarebbe la possibilità di sfruttare, oltre ai 500 Mhz dovuti alla potenza al 63%, anche anche altri 83.5W. Questi ovviamente non si potranno tradurre in un immenso aumento di frequenza (facendo una proporzione ci verrebbero fuori 4 Ghz), ma intorno al Ghz. Quindi non è di fuori che con un solo modulo attivo, BD X8 a 125W possa raggiungere i 5.5 Ghz.
Concordo. Il turbo2 per quanto sia aggiornato...non è ancora in grado di prendere decisioni autonome :asd:
E così ci rialacciamo ai discorsi dei giorni precedenti...è controproducente per BD essere troppo conservativa nel TDP...anche per questo motivo che hai appena accennato tu.
D'accordo che l'appassionato vi porrebbe rimedio...facendo un piccolo OC alzerebbe i consumi e conseguentemente questo "lag" non avrebbe luogo.
Ma per tutti gli altri...per la massa che ambisce alle prestazioni a def?
Un margine di TDP oltre i 25/30W (senza turbo)...IMHO...non ha strategicamente senso.
Può sembrare ridicolo...ma trovo più logico ed interessante arrivare al limite del TDP già a stock con i BD8X (quindi turbo bassissimo o inesistente)...
perchè in caso di MT moderato o ST, la logica spegnerebbe i moduli e di conseguenza recupererebbe TDP per il turbo...senza incorrere in "mancate" ottimizzazioni, per troppo range di azione ;)
L'utente medio avrebbe già tutto al max fin da subito...e l'utente più smaliziato potrebbe optare per uno spegnimento forzato dei moduli al fine di realizzare OC personalizzati a seconda delle situazioni :D
Questo lo sapevo già. Non ho capito dove sn i fatti su cui basarsi per il discorso dell'IPC basso.
Mi rileggero qualche pagina addietro, probabilmente è colpa mia.
Sostanzialmente il modulo BD è composto da un paio di core "castrati" nella FPU...di fatto non possiamo considerare il modulo BD un dual core al 100% ;)
L'architettura BD è una nuova razza...esattamente come è stata ATI all'epoca dalla 3850 in poi. Un approccio a moduli...con migliorie e compromessi.
Su una cosa hai fondamentalmente ragione...finchè non avremo in mano l'oggetto...sono solo discorsi.
BD sarà nell'ambito CPU ciò che è stata in ambito GPU la 2900...oppure...sarà ciò che è stata a suo tempo la 58xx?? :D
capitan_crasy
25-02-2011, 21:52
Ditemi che è vero http://www.cebit.de/en/about-the-trade-show/topics-trends/cebit-innovations/kalenderwoche-8/starke-leistung
:sofico:
Dipende dal modello...
Comunque sia AMD non mostrerà le prestazioni di BD, ma forse alcuni semplici screen presi dal task manager tanto da far vedere gli 8 core di Zambezi...
Claudio-x64
25-02-2011, 22:01
Però, dovrebbero dimostrarlo alla presentazione che va il 50% in più di un Phenom II (1100T immagino), sennò che lo scrivono a fare ?
Cioè perchè non dovrebbero mostrare le performance ? Perchè tenere ancora tutto così nascosto ?
:confused:
capitan_crasy
25-02-2011, 22:09
Però, dovrebbero dimostrarlo alla presentazione che va il 50% in più di un Phenom II (1100T immagino), sennò che lo scrivono a fare ?
Non ce scritto il modello ma un generico Phenom2.
Se si tratta di parità di core e frequenza il 50% è buono, invece se paragonato al 1100T con il top 8 core lo è un po meno...
Cioè perchè non dovrebbero mostrare le performance ? Perchè tenere ancora tutto così nascosto ?
:confused:
Perchè se l'architettura BD è superiore si rischia di penalizzare il mercato delle CPU AMD attualmente in commercio...
Inoltre AMD ha sempre mostrato le prestazioni (tranne rarissime eccezioni) delle sue nuove tecnologie solo alla presentazione...
Claudio-x64
25-02-2011, 22:36
Capisco.
Quel 50% è il solito 50% della slide leaked di amd, non c'è niente di nuovo.
Claudio-x64
25-02-2011, 23:06
Si certo
Però loro non sanno che noi sappiamo.
Loro sanno che noi non sappiamo ;)
astroimager
25-02-2011, 23:13
Secondo me dopo il Cebit - anche se mostreranno solo qualche screen - l'NDA sarà sempre meno ferreo: qualche altra slide potrebbe facilmente sfuggire, e non escluderei qualche benchata/OC dalla Cina.
Comunque la strategia di AMD, a questo punto, è piuttosto contestabile: capisco che devono ancora vendere Phenom e AM3, ma con qualche "sbirciatina" in più potrebbero stimolare i potenziali acquirenti di SB.
marchigiano
25-02-2011, 23:14
L'architettura BD è una nuova razza...esattamente come è stata ATI all'epoca dalla 3850 in poi. Un approccio a moduli...con migliorie e compromessi.
no mi pare che esista già una cpu con un approccio simile e anzi più cores nello stesso modulo, non solo 2... lo diceva o cionci o bjt2 non ricordo
Non ce scritto il modello ma un generico Phenom2.
Se si tratta di parità di core e frequenza il 50% è buono, invece se paragonato al 1100T con il top 8 core lo è un po meno...
nella slide del sito turco però c'era scritto +50% rispetto al i7-950 e anche di più rispetto al 1100T
marchigiano
25-02-2011, 23:17
Comunque la strategia di AMD, a questo punto, è piuttosto contestabile: capisco che devono ancora vendere Phenom e AM3, ma con qualche "sbirciatina" in più potrebbero stimolare i potenziali acquirenti di SB.
considerando poi che i server avrebbero comunque una preview di 3 mesi essendo le stesse cpu desktop ma uscendo 3 mesi dopo...
secondo me il momento giusto per far cadere il nda sarebbe al lancio delle mobo am3+
astroimager
25-02-2011, 23:25
considerando poi che i server avrebbero comunque una preview di 3 mesi essendo le stesse cpu desktop ma uscendo 3 mesi dopo...
secondo me il momento giusto per far cadere il nda sarebbe al lancio delle mobo am3+
Non credo che faranno cadere l'NDA, anche perché c'è da vedere se sono pronti i sample definitivi (dalla roadmap, no), però 2-3 bench... già se fai vedere che con dissi stock Cinebench fa 11... cacchio, fa il suo effetto!
paolo.oliva2
25-02-2011, 23:38
Non credo che faranno cadere l'NDA, anche perché c'è da vedere se sono pronti i sample definitivi (dalla roadmap, no), però 2-3 bench... già se fai vedere che con dissi stock Cinebench fa 11... cacchio, fa il suo effetto!
Bah...
Se al Cebit scappa fuori qualche cosa, di concreto, si può sperare nel lancio di BD in aprile.
Se al Cebit non tirano fuori nulla... dubito che prima di maggio BD spunti fuori.
paolo.oliva2
26-02-2011, 00:16
no dai...così ci smonti! :asd:
Da più parti si afferma che BD partirà con 3,5Ghz...quindi:
BD8X 95 3,5 Ghz (70W) turbato: 4,0Ghz (95W)
BD8X 125 3,8 Ghz (85W) turbato: 4,3Ghz (125W)
mi pare un compromesso accettabile...in funzione della bontà architetturale.
Casomai...è nei 500Mhz successivi...che potremmo trovare dei problemi.
il 2600K da 3,5 a 4,0 richiede oltre 30W e da 4,1 a 4,6 richiede oltre 40W. In entrambi i casi...in PRIME e con il turbo attivato su un solo core :rolleyes:
http://www.tomshardware.com/reviews/sandy-bridge-overclocking-efficiency,2850-9.html
naturale che BD8X appartenga ad un altro pianeta rispetto a SB4X ma anche ipotizzando la peggiore delle ipotesi su AMD...ovvero che BD8X 3,5Ghz a 95W corrisponda alla frequenza raggiungibile con il turbo attivato (BD8X 70W a 3,0Ghz)...significa anche ammettere che BD4X a 3,5Ghz non consumerà oltre i 50-55W...in parole spicciole...a parità di TDP iniziale, SB4X parte con 3,4Ghz...mentre BD4X partirà con 3,8-4,0Ghz ;)
i dubbi rimangono...per un motivo o per l'altro entrambe le situazioni...non sono facilmente accettabili...e IMHO...presumo che la verità starà nel mezzo per BD8X 95W fra 3 e 3,5 Ghz (+ turbo) :ciapet:
La mia idea la conosci... se AMD prevede di commercializzare BD a max 95W, l'unico motivo plausibile è che sti 95W devono bastare a confrontarsi sul mercato, altrimenti li farebbe tutti a 125W e amen, tanto a che mazza servirebbe tenere una riserva di potenza se di partenza già commercializzeresti proci meno potenti? :sofico:
La cosa positiva è che se quell'articolo che ho postato, circa 63% del TDP disponibile a carico "normale", risulterà vero (il dubbio onestamente è d'obbligo, ma in rete lo stanno ripostando in parecchi), porterebbe a 2 considerazioni piuttosto importanti:
- La prima è che il rapporto TDP/frequenza sarebbe notevolmente diverso, perché un conto è dire BD X8 95W 3,5GHz, un altro BD X8 al 63% di 95W 3,5GHz. Praticamente, tutte le frequenze che noi abbiamo prospettato fino ad ora per i 95W, corrisponderebbero a circa 60W reali, e idem quelle per 125W sarebbero a 95W.
- La seconda, è che il Turbo avrebbe lo spazio TDP necessario per entrare in funzione sempre senza problemi di sforamento.
Io direi una cosa tutto sommato. Aspettiamo un attimo per verificare la veridicità di quanto è circolato... e lo dico apertamente... fatico pure io a crederlo :sofico: e non ho voglia sempre di replicare.... ma se le cose stassero proprio così, AMD avrebbe realizzato un super-procio.
nella slide del sito turco però c'era scritto +50% rispetto al i7-950 e anche di più rispetto al 1100T
La somma delle due CPU era la stessa ;)
- La seconda, è che il Turbo avrebbe lo spazio TDP necessario per entrare in funzione sempre senza problemi di sforamento.
E che senso avrebbe ? Tanto vale allora mettere la CPU sempre alla frequenza massima :D
Il Turbo entra nell'uso tipico. Si vede chiaramente dai grafici di ieri. Se non c'è spazio non entra. Non capisco perché tu voglia sostenere tesi insostenibili.
paolo.oliva2
26-02-2011, 10:44
E che senso avrebbe ? Tanto vale allora mettere la CPU sempre alla frequenza massima :D
Il Turbo entra nell'uso tipico. Si vede chiaramente dai grafici di ieri. Se non c'è spazio non entra. Non capisco perché tu voglia sostenere tesi insostenibili.
Io quello che ho postato, più volte, è di aspettare conferme sui clock di BD e sulla questione Turbo, INVITANDO semplicemente a non mettere sempre dei paletti ed aspettare conferme future.
Potrebbe essere che al 63% di workload si abbiano prestazioni/consumi da favola (come è spiegato nell'articolo), non sfruttando il procio più di tanto, e all'occorrenza comunque avere una riserva di potenza.
Che il Turbo non entri in funzione se il procio è al 100% di sfruttamento, non ne discuto, ma il punto è che descrivono che in condizioni di workload normali, il procio sarebbe sfruttato al 63%. Questa condizione in che percentuale riflette lo stato del procio? Nell'1% dei casi, nel 50% dei casi, nell'80% dei casi? E' in base a questa percentuale che il Turbo entrerà o meno in funzione. Quello che voglio dire, è che nei tuoi post fai capire che non entrerebbe mai in funzione se sotto carico, che è completamente diversa dalla condizione che entri, nel 5% dei casi, nel 50% dei casi o nel 100% dei casi se ci fosse solo 1 programma attivo nel procio. Mi pare chiaro che già esplicitamente il fatto che il Turbo intervenga su TUTTI i core lo faccia unicamente su un programma che già stia sfruttando TUTTI i core, quindi che mazza di condizione sarebbe se escludessimo il Turbo in condizione di sfruttamento di tutti i core?
Allora ti ribalto la domanda: perché AMD avrebbe creato un Turbo (con tanto di soldini e tempo spesi in progettazione) se poi non entrerebbe mai in funzione? Tantovaleva fare unicamente un Turbo a scalare in base ai moduli sotto carico. E qui ti ritorno a chiedere... perché un Turbo allora che preveda il funzionamento su tutti i core? La condizione che può spiegare questo (oltre che a maggior ragione il fattore deterministico) poteva essere nel funzionamento del core tra INT e FPU, spegnendo/accendendo le parti del core con l'obbiettivo di avere più TDP a disposizione nelle singole parti, ma tu l'hai subito scartata anche se devo dire che in rete questa tesi è stata più che presa in considerazione.
Comunque lascia stare il discorso Turbo, perché mi sembra che tu reputi impossibile a priori che AMD possa far funzionare un Turbo per tutti i core ad una frequenza superiore a quella che Intel applica ad 1 solo core, quindi è inutile discutere... e poi più sotto evidenzio anche altri perché.
In quell'articolo hanno riportato che BD X16 possa avere una frequenza stock di 3,5GHz e superiore per 140W (tra l'altro, visto che concordi a 3,2GHz per un BD X16, si parlerebbe solamente di un 10% scarso di frequenza in più, nulla di fantascientifico o irrealizzabile).
Perché l'hai cestinato subito reputandolo impossibile?
In quei 2 articoli abbiamo avuto informazioni che non erano mai apparse... quindi è possibile che ne sappiano di più sulle frequenze stock, quindi una cosa è "aspettare conferme future" (come ho proposto evitando discussioni inutili), un'altra è "impossibile!!!" (perché se ancora non conosciamo i valori TDP/frequenza, a maggior ragione non possiamo escludere nulla o, ancora peggio, escluderlo sul dictat "AMD non può fare meglio di Intel").
Un BD X8 (uno dei 2 die di un BD X16), se l'informazione fosse vera, risulterebbe avere 3,5GHz (almeno) con solamente 70W.
Su questa base... un BD X8 a 95W (+25W) non guadagnerebbe 1MHz ed un 125W (+55W) 400MHz? (naturalmente con Turbo che non entrerebbero mai in funzione).
Dov'è la parcondicio se tu con un margine di 65W vedi possibile il raddoppio dei core di un SB X4 passando ad un SB X8 e addirittura ancora margine per aumentare il clock def di 200MHz? :eek: .
Io trovo che se questi dati possono risultare veri, l'unica cosa di insostenibile sia un BD X8 125W a 4GHz con un turbo che non entrerebbe mai in azione.
Claudio-x64
26-02-2011, 11:26
Questo post di JF, dovrebbe essere la conferma definitiva che è meglio l'approccio CMT di AMD rispetto a quello SMT di Intel ? http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4755711&postcount=67 :O
Ti ricordi quando hai postato 3,2Ghz di frequenza max per un BD X8? Rifletti, ritenta, sarai più fortunato.
non mi ricordo mi trovi il post?
capitan_crasy
26-02-2011, 12:03
Secondo me dopo il Cebit - anche se mostreranno solo qualche screen - l'NDA sarà sempre meno ferreo: qualche altra slide potrebbe facilmente sfuggire, e non escluderei qualche benchata/OC dalla Cina.
Comunque la strategia di AMD, a questo punto, è piuttosto contestabile: capisco che devono ancora vendere Phenom e AM3, ma con qualche "sbirciatina" in più potrebbero stimolare i potenziali acquirenti di SB.
L'anno scorso AMD fece "vedere" Thuban e credo proprio che farà la stessa cosa con BD con le identiche modalità; spero proprio che qualche "anima santa" al Cebit faccia vedere OPN di Bulldozer così da avere qualche informazioni in più sulla frequenza... :sperem:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31100411&postcount=19996)
Questo post di JF, dovrebbe essere la conferma definitiva che è meglio l'approccio CMT di AMD rispetto a quello SMT di Intel ? http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4755711&postcount=67 :O
Quel post è più una (ennesima :asd: ) risposta stizzita su chi calcolava a vacca le percentuali rilasciate dalla stessa AMD su BD...
In quell'articolo hanno riportato che BD X16 possa avere una frequenza stock di 3,5GHz e superiore per 140W (tra l'altro, visto che concordi a 3,2GHz per un BD X16, si parlerebbe solamente di un 10% scarso di frequenza in più, nulla di fantascientifico o irrealizzabile).
Perché l'hai cestinato subito reputandolo impossibile?
Io sono più per i 3 Ghz che per i 3.2. I 3.2 sono per l'ottimismo :D
Solo il 10% in più non sono pochi W, ma almeno un 20W di differenza, sempre per la solita non linearità.
Fra il Thuban a 2.9 Ghz e il Thuban a 3.3 Ghz ci sono solo 400 Mhz, eppure ci sono 30W di differenza di TDP...
Secondo me hanno parlato di Opteron 6100 a 3.5 Ghz e oltre, ma si sono scordati che la famiglia Opteron 6100 è composta anche dalle CPU ad 8 core...
In quei 2 articoli abbiamo avuto informazioni che non erano mai apparse... quindi è possibile che ne sappiano di più sulle frequenze stock, quindi una cosa è "aspettare conferme future" (come ho proposto evitando discussioni inutili), un'altra è "impossibile!!!" (perché se ancora non conosciamo i valori TDP/frequenza, a maggior ragione non possiamo escludere nulla o, ancora peggio, escluderlo sul dictat "AMD non può fare meglio di Intel").
Quelle informazione sono tratte dal talk all'ISSCC, non a caso uno dei grafici è stato presentato anche sul blog AMD.
Un BD X8 (uno dei 2 die di un BD X16), se l'informazione fosse vera, risulterebbe avere 3,5GHz (almeno) con solamente 70W.
Semplicemente non la reputo plausibile. Anche per il bench che ci ha fatto vedere AMD, perché se quello fossse (e molto plausibilmente lo è) il BD X8 125W con frequenza più alta all'uscita, allora avrebbe un aumento di IPC infimo.
paolo.oliva2
26-02-2011, 12:26
Qui mi sembra ci siano spunti ulteriori per l'IPC e comunque confermano clock superiori. C'è una previsioni di prezzi, ma penso si siano un po' confusi...
Comunque continuano a riportare che 3,5GHz sarà la frequenza base per un BD X8, che, ricordiamo, risulta essere 95W.
Facendo una valutazione, riterrei abbastanza fondata l'ipotesi che AMD proponga BD X8 125W come offerta top, e che di BD X8 a 95W ce ne possano essere almeno 2 modelli, visto che comunque è presumibile che il 95W sarebbe il modello più richiesto (rispetto al 125W) e quindi commercialmente sarebbe meglio proporlo a minimo 2 tagli.
Da qui, mi sembrerebbe lecito aspettarsi che un BD X8 a 95W su 2 modelli, possa partire da 3,5GHz per arrivare almeno a 3,7GHz.
http://www.pcper.com/article.php?aid=1083
In terms of overall performance, a Bulldozer based core should be able to outperform a similarly clocked Intel processor featuring the same number of threads when being fully utilized. Unfortunately for AMD, very few workloads will max out a modern multi-core processor. Intel should have a slight advantage in single threaded/lightly threaded applications. AMD does look to offset that advantage by offering higher clocked processors positioned against the slower clocked Intel units. This could mean that a quad core i7 running at 3.2 GHz would be the price basis for a 4 module Bulldozer running at 3.5 GHz.
Un BD X8 95W allo stesso prezzo di un i7 X4 3,2GHz? Buono, anziché dai previsti 350€ a 500€, passeremmo a 300€ massimi.
@Cionci.
Almeno la previsione di un BD X8 95W a 3,4-3,6GHz la potresti cambiare in 3,5-3,7GHz, visto che se la frequenza minima sarebbe 3,5GHz, il 3,4GHz la troverei priva di significato.
Il confronto tra 95W e 125W di un 45nm low-k, confrontandolo con il 32nm HKMG ULK, andrebbe considerato come valore minimo, perché indubbiamente sia l'HKMG che ULK diminuirebbero il leakage già basso del 45nm, quindi, a maggior ragione, ciò non escluderebbe guadagni più corposi.
Inoltre troverei più consono parlare di % in più, piuttosto che di frequenze assolute. Un 2,9GHz che arriva a 3,3GHz rappresenta il +13,9%. Questa percentuale, riferita a una frequenza nativa più alta (3,5GHz) rapprenterebbe un valore di 485MHz, non 400MHz.
Un BD X8 FX a 4GHz, commercialmente farebbe certamente MOLTO effetto, in quanto potrebbe contare sull'impatto di primo procio X8 per desktop e primo procio multicore sopra i 4GHz. Poi immagina la sigla "frequenza: 4GHz def / Turbo su 8 core 4,5GHz". Sarebbe da fargli un quadro... se costasse max 500€, gli faccio una foto e me lo metto come sfondo per il PC.
La mia idea la conosci... se AMD prevede di commercializzare BD a max 95W, l'unico motivo plausibile è che sti 95W devono bastare a confrontarsi sul mercato, altrimenti li farebbe tutti a 125W e amen, tanto a che mazza servirebbe tenere una riserva di potenza se di partenza già commercializzeresti proci meno potenti? :sofico:
La cosa positiva è che se quell'articolo che ho postato, circa 63% del TDP disponibile a carico "normale", risulterà vero (il dubbio onestamente è d'obbligo, ma in rete lo stanno ripostando in parecchi), porterebbe a 2 considerazioni piuttosto importanti:
- La prima è che il rapporto TDP/frequenza sarebbe notevolmente diverso, perché un conto è dire BD X8 95W 3,5GHz, un altro BD X8 al 63% di 95W 3,5GHz. Praticamente, tutte le frequenze che noi abbiamo prospettato fino ad ora per i 95W, corrisponderebbero a circa 60W reali, e idem quelle per 125W sarebbero a 95W.
- La seconda, è che il Turbo avrebbe lo spazio TDP necessario per entrare in funzione sempre senza problemi di sforamento.
Io direi una cosa tutto sommato. Aspettiamo un attimo per verificare la veridicità di quanto è circolato... e lo dico apertamente... fatico pure io a crederlo :sofico: e non ho voglia sempre di replicare.... ma se le cose stassero proprio così, AMD avrebbe realizzato un super-procio.
per i 95W che debbano bastare si fa molto presto...
supponiamo che BD8X 95 parta con 3,4 a circa 70W (turbo 3,9 a 95W)...si spegne un modulo i consumi scendono a circa 55w, quindi il turbo arriva a circa 700mhz (4,1 a 95w)...spegnendo due moduli il consumo si attesta a circa 40W...ergo...il turbo supererà di non poco la soglia del Ghz (4,6-4,8 a 95w).
Questi sono risultati proporzionali in funzione degli step da 500 Mhz che prevedono un consumo effettivo del 35% sulla base di calcolo. (nel caso di BD8X 70W corrispondono a circa 25w)...fondamentalmente, dipenderà molto dal limite di frequenza architetturale oltre il quale BD...richiederà un consumo più che proporzionale per raggiungere lo step successivo. Per SB tale limite è intorno ai 4,2-4,4....superata questa soglia, SB richiede per un nuovo step di 500Mhz quasi il 50% in più di energia rispetto al precedente.
Se sarà confermato che in load BD consuma appena il 63% (circa 60W)...tanto di guadagnato...sia per le frequenze iniziali e/o per il turbo ;)
Vorrà dire...che i calcoli di cui sopra...possono essere incrementati di circa un 10%...oppure...che il wall energetico di BD sarà oltre i 4,2-4,4 di SB e non di poco. :asd:
Qui mi sembra ci siano spunti ulteriori per l'IPC e comunque confermano clock superiori. C'è una previsioni di prezzi, ma penso si siano un po' confusi...
Comunque continuano a riportare che 3,5GHz sarà la frequenza base per un BD X8, che, ricordiamo, risulta essere 95W.
Facendo una valutazione, riterrei abbastanza fondata l'ipotesi che AMD proponga BD X8 125W come offerta top, e che di BD X8 a 95W ce ne possano essere almeno 2 modelli, visto che comunque è presumibile che il 95W sarebbe il modello più richiesto (rispetto al 125W) e quindi commercialmente sarebbe meglio proporlo a minimo 2 tagli.
Da qui, mi sembrerebbe lecito aspettarsi che un BD X8 a 95W su 2 modelli, possa partire da 3,5GHz per arrivare almeno a 3,7GHz.
http://www.pcper.com/article.php?aid=1083
In terms of overall performance, a Bulldozer based core should be able to outperform a similarly clocked Intel processor featuring the same number of threads when being fully utilized. Unfortunately for AMD, very few workloads will max out a modern multi-core processor. Intel should have a slight advantage in single threaded/lightly threaded applications. AMD does look to offset that advantage by offering higher clocked processors positioned against the slower clocked Intel units. This could mean that a quad core i7 running at 3.2 GHz would be the price basis for a 4 module Bulldozer running at 3.5 GHz.
Un BD X8 95W allo stesso prezzo di un i7 X4 3,2GHz? Buono, anziché dai previsti 350€ a 500€, passeremmo a 300€ massimi.
@Cionci.
Almeno la previsione di un BD X8 95W a 3,4-3,6GHz la potresti cambiare in 3,5-3,7GHz, visto che se la frequenza minima sarebbe 3,5GHz, il 3,4GHz la troverei priva di significato.
Con 30W TDP in più, un Thuban guadagna 400MHz. Già questo porterebbe la frequenza, nel peggiore dei casi, ad almeno 3,9GHz per un BD X8, ma razionalmente ad almeno 4GHz, visto che commercialmente un BD X8 FX a 4GHz, farebbe certamente MOLTO più effetto che 3,9GHz, in quanto potrebbe contare sull'impatto di primo procio X8 per desktop e primo procio multicore sopra i 4GHz. Poi immagina che effetto la sigla "frequenza: 4GHz def / Turbo su 8 core 4,5GHz". Sarebbe da fargli un quadro... se costerà max 500€, gli faccio una foto e me lo metto come sfondo per il PC.
la possibilità che ipotizzavamo sui 95W per la massa...e un FX per pochi "spendaccioni"...sta via via prendendo piede...anche tra le impressioni dei media...molto ma molto bene.
Speriamo :sperem:
SuperTux
26-02-2011, 13:30
Io ho un'idea che mi ronza in testa da un po'. Ora ve la dico :D :
Se amd volesse recuperare una miriade di % di diffusione e mettesse llano e bulldozer ai prezzi degli attuali athlon e phenom? Quindi comprimendo il listino fino ai 300€ di bd x8 95W e poi il 125W un po' più alto.
A me questo gusterebbe non poco.
:D
Qui mi sembra ci siano spunti ulteriori per l'IPC e comunque confermano clock superiori. C'è una previsioni di prezzi, ma penso si siano un po' confusi...
Comunque continuano a riportare che 3,5GHz sarà la frequenza base per un BD X8, che, ricordiamo, risulta essere 95W.
Facendo una valutazione, riterrei abbastanza fondata l'ipotesi che AMD proponga BD X8 125W come offerta top, e che di BD X8 a 95W ce ne possano essere almeno 2 modelli, visto che comunque è presumibile che il 95W sarebbe il modello più richiesto (rispetto al 125W) e quindi commercialmente sarebbe meglio proporlo a minimo 2 tagli.
Da qui, mi sembrerebbe lecito aspettarsi che un BD X8 a 95W su 2 modelli, possa partire da 3,5GHz per arrivare almeno a 3,7GHz.
http://www.pcper.com/article.php?aid=1083
In terms of overall performance, a Bulldozer based core should be able to outperform a similarly clocked Intel processor featuring the same number of threads when being fully utilized. Unfortunately for AMD, very few workloads will max out a modern multi-core processor. Intel should have a slight advantage in single threaded/lightly threaded applications. AMD does look to offset that advantage by offering higher clocked processors positioned against the slower clocked Intel units. This could mean that a quad core i7 running at 3.2 GHz would be the price basis for a 4 module Bulldozer running at 3.5 GHz.
Un BD X8 95W allo stesso prezzo di un i7 X4 3,2GHz? Buono, anziché dai previsti 350€ a 500€, passeremmo a 300€ massimi.
@Cionci.
Almeno la previsione di un BD X8 95W a 3,4-3,6GHz la potresti cambiare in 3,5-3,7GHz, visto che se la frequenza minima sarebbe 3,5GHz, il 3,4GHz la troverei priva di significato.
Il confronto tra 95W e 125W di un 45nm low-k, confrontandolo con il 32nm HKMG ULK, andrebbe considerato come valore minimo, perché indubbiamente sia l'HKMG che ULK diminuirebbero il leakage già basso del 45nm, quindi, a maggior ragione, ciò non escluderebbe guadagni più corposi.
Inoltre troverei più consono parlare di % in più, piuttosto che di frequenze assolute. Un 2,9GHz che arriva a 3,3GHz rappresenta il +13,9%. Questa percentuale, riferita a una frequenza nativa più alta (3,5GHz) rapprenterebbe un valore di 485MHz, non 400MHz.
Un BD X8 FX a 4GHz, commercialmente farebbe certamente MOLTO effetto, in quanto potrebbe contare sull'impatto di primo procio X8 per desktop e primo procio multicore sopra i 4GHz. Poi immagina la sigla "frequenza: 4GHz def / Turbo su 8 core 4,5GHz". Sarebbe da fargli un quadro... se costasse max 500€, gli faccio una foto e me lo metto come sfondo per il PC.
L'avevo detto quasi una settimana fa
:D
marchigiano
26-02-2011, 13:49
Questo post di JF, dovrebbe essere la conferma definitiva che è meglio l'approccio CMT di AMD rispetto a quello SMT di Intel ? http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4755711&postcount=67 :O
davvero? mi aspettavo che dicesse il contrario guarda... :asd:
Claudio-x64
26-02-2011, 14:05
davvero? mi aspettavo che dicesse il contrario guarda... :asd:
per carità hai ragione :asd:, ma non possono spararla così grossa se non fosse vero :O
Almeno qui affidiamoci al buon senso di certe dichiarazioni :D
per carità hai ragione :asd:, ma non possono spararla così grossa se non fosse vero :O
Almeno qui affidiamoci al buon senso di certe dichiarazioni :D
Poi mi sembra ovvio che il CMT sia migliore del SMT. Certo è che con l'architettura Intel il CMT non sarebbe conveniente, mentre il SMT si ottiene a costo quasi nullo.
Claudio-x64
26-02-2011, 14:19
Poi mi sembra ovvio che il CMT sia migliore del SMT. Certo è che con l'architettura Intel il CMT non sarebbe conveniente, mentre il SMT si ottiene a costo quasi nullo.
Buono a sapersi, fino ad ora ho pensato che il CMT fosse migliore del SMT in senso "assoluto".
Buono a sapersi, fino ad ora ho pensato che il CMT fosse migliore del SMT in senso "assoluto".
Se uno lo pensa prima di progettare l'architettura è sicuramente meglio come resa percentuale l'approccio di AMD, ma Intel dubito che torni indietro rispetto allo scheduler unico.
Poi di fatto AMD stessa utilizza un approccio SMT all'unità FP ;)
marchigiano
26-02-2011, 15:13
per carità hai ragione :asd:, ma non possono spararla così grossa se non fosse vero :O
Almeno qui affidiamoci al buon senso di certe dichiarazioni :D
tra l'altro i conti che fa JF non mi tornano
perchè si è sempre detto che il modulo BD rende il 80% di due core BD normali
mentre lui fa 180% x 4
invece per me dovrebbe essere 160% x 4 e volendo calcolare anche l'overhead sarebbe
155+150+150+150=605
mentre un ipotetico 6 core normali BD sarebbe 575
se acquisto oggi delle ddr3 c'è il rischio che non siano combatibili domani con bulldozer?
Pensavo a delle corsair 2X4 GB 1600 :confused:
george_p
26-02-2011, 15:32
tra l'altro i conti che fa JF non mi tornano
perchè si è sempre detto che il modulo BD rende il 80% di due core BD normali
Il nodo sta tutto in questa frase: "si è sempre detto".
Quel "si è sempre detto" è Amd che lo ha detto o tutti i forumisti che speculano da mesi?
Quel dato 180% di cui parla JF, che è uno che probabilmente ne sa più di tutti quelli che speculano al di fuori della Amd stessa, è riferito allo stesso valore (o può essere riferito a uno solo tra i seguenti fattori: rendimento generale, performance in frequenza, tdp ecc) di 160% che si intende nei forums da mesi?
Dalle parole di Amd, o chi per lei, è saltato fuori che loro credono molto più nella potenza dei cores fisici che in quelli quelli logici.
niente di strano che la nuova architettura possa rivoluzionare la potenza a parità di cores, X4 amd vs X4 Intel.
Perchè è abbastanza scontato che un numero maggiore a 4 fornisca più potenza a parità di tutto.
E se Amd contrappone semplicemente un X8 rispetto agli X4 Intel per prevalere, beh, a mio modo di vedere non cambia assolutamente nulla rispetto al passato e tanto valeva lasciare l'architettura athlon/phenom aggiustando solo qui e là, tanto basta aumentare i cores al doppio...salvo poi subire la stessa cosa dalla concorrenza a turno con i processi produttivi.
marchigiano
26-02-2011, 16:09
Quel "si è sempre detto" è Amd che lo ha detto o tutti i forumisti che speculano da mesi?
lo ha detto JF stesso qualche mese fa, trovi anche qui il link, basta che cerchi nei post vecchi
george_p
26-02-2011, 16:22
lo ha detto JF stesso qualche mese fa, trovi anche qui il link, basta che cerchi nei post vecchi
E quello a cui si riferiva qualche mese fa con il 160% è lo stesso parametro al quale si riferisce nel post di qualche giorno fa con il 180%?
Nel post sottolinea tra le prime righe il parametro che prende come riferimento del suo imminente confronto, proprio per evitare facilissimi equivoci.
E, nel caso sia lo stesso parametro, allora dobbiamo chiederci cosa è cambiato rispetto ai mesi scorsi.
Oppure se i dati che cita siano dati opportunamente indicativi poichè tutto il progetto BD è sotto nda fino alla sua ufficiale presentazione.
E fino all'avvento di questultima solo in Amd sanno cosa realmente è BD, oggi con informazioni, dedotte dall'esperienza e messa in opera, suscettibili di variazioni rispetto alle proiezioni e alle teorie (del progetto su carta), sempre in mano loro, di qualche mese addietro.
Probabilmente mercoledì avremo qualcosa in più, e forse anche di nuovamente diverso, su cui continuare a "speculare" :)
capitan_crasy
26-02-2011, 16:45
se acquisto oggi delle ddr3 c'è il rischio che non siano combatibili domani con bulldozer?
Pensavo a delle corsair 2X4 GB 1600 :confused:
Per quanto ne sappiamo BD potrà gestire le DDR3 Max 1883Mhz; quindi non ci dovrebbero essere problemi...
Qui mi sembra ci siano spunti ulteriori per l'IPC e comunque confermano clock superiori. C'è una previsioni di prezzi, ma penso si siano un po' confusi...
Comunque continuano a riportare che 3,5GHz sarà la frequenza base per un BD X8, che, ricordiamo, risulta essere 95W.
Facendo una valutazione, riterrei abbastanza fondata l'ipotesi che AMD proponga BD X8 125W come offerta top, e che di BD X8 a 95W ce ne possano essere almeno 2 modelli, visto che comunque è presumibile che il 95W sarebbe il modello più richiesto (rispetto al 125W) e quindi commercialmente sarebbe meglio proporlo a minimo 2 tagli.
Da qui, mi sembrerebbe lecito aspettarsi che un BD X8 a 95W su 2 modelli, possa partire da 3,5GHz per arrivare almeno a 3,7GHz.
http://www.pcper.com/article.php?aid=1083
In terms of overall performance, a Bulldozer based core should be able to outperform a similarly clocked Intel processor featuring the same number of threads when being fully utilized. Unfortunately for AMD, very few workloads will max out a modern multi-core processor. Intel should have a slight advantage in single threaded/lightly threaded applications. AMD does look to offset that advantage by offering higher clocked processors positioned against the slower clocked Intel units. This could mean that a quad core i7 running at 3.2 GHz would be the price basis for a 4 module Bulldozer running at 3.5 GHz.
Questo tizio dimentica una cosa importante... :D INTEL può contare su un turbo di 400 MHz su un core... AMD su un turbo di 500 MHz su 8 core e probabilmente sul ghz con un core o due... Credo che se a parità di prestazioni in MT, un BD se lo mangia un SB in mono core... :D e per il mio rantolo riportato nel post 5 di questo thread, il BD a parità di thread e clock se lo dovrebbe mangiare un SB... :D forse a parità di cores servirà un 20% di clock in più, ma credo proprio che ci arriveremo...
Questo tizio dimentica una cosa importante... :D INTEL può contare su un turbo di 400 MHz su un core... AMD su un turbo di 500 MHz su 8 core e probabilmente sul ghz con un core o due... Credo che se a parità di prestazioni in MT, un BD se lo mangia un SB in mono core... :D e per il mio rantolo riportato nel post 5 di questo thread, il BD a parità di thread e clock se lo dovrebbe mangiare un SB... :D forse a parità di cores servirà un 20% di clock in più, ma credo proprio che ci arriveremo...
:D :D :D
gli unici applicativi in cui SB può pensare di spuntare un pareggio o essere superiore...sono al livello di quake II e autocad 1997 :sofico:
più i thread aumentano...Più BD darà la povere a SB. E' inevitabile.
Già solo guardando le slide attuali dell futuro top SB EP che partirà con 2,2Ghz 130W e 10+10 core...la dice già lunga su cosa ci aspetta nel desktop :asd:
tra l'altro i conti che fa JF non mi tornano
perchè si è sempre detto che il modulo BD rende il 80% di due core BD normali
mentre lui fa 180% x 4
invece per me dovrebbe essere 160% x 4 e volendo calcolare anche l'overhead sarebbe
155+150+150+150=605
mentre un ipotetico 6 core normali BD sarebbe 575
i suoi calcoli si riferiscono al throughput...e non alla velocità!! Tutto il ragionamento inoltre, è valido SOLO tra server di generazioni diverse.
Il nodo sta tutto in questa frase: "si è sempre detto".
Quel "si è sempre detto" è Amd che lo ha detto o tutti i forumisti che speculano da mesi?
Quel dato 180% di cui parla JF, che è uno che probabilmente ne sa più di tutti quelli che speculano al di fuori della Amd stessa, è riferito allo stesso valore (o può essere riferito a uno solo tra i seguenti fattori: rendimento generale, performance in frequenza, tdp ecc) di 160% che si intende nei forums da mesi?
Dalle parole di Amd, o chi per lei, è saltato fuori che loro credono molto più nella potenza dei cores fisici che in quelli quelli logici.
niente di strano che la nuova architettura possa rivoluzionare la potenza a parità di cores, X4 amd vs X4 Intel.
Perchè è abbastanza scontato che un numero maggiore a 4 fornisca più potenza a parità di tutto.
E se Amd contrappone semplicemente un X8 rispetto agli X4 Intel per prevalere, beh, a mio modo di vedere non cambia assolutamente nulla rispetto al passato e tanto valeva lasciare l'architettura athlon/phenom aggiustando solo qui e là, tanto basta aumentare i cores al doppio...salvo poi subire la stessa cosa dalla concorrenza a turno con i processi produttivi.
non sono informato...ma leggendoti, è anche possibile che quel 160% sia una travisazione delle dichiarazioni di JF circa l'80% del rendimento di un modulo sul doppio th.
La base di analisi effettiva è infatti la seguente considerando l'overhead:
1TH su un modulo 100%
2TH su un modulo 100+80
2TH suddivisi tra due moduli 100+95 e via dicendo.
Forse BD4X non ce la farà a battere SB4X...ma con BD6X non ho alcun dubbio.
tra l'altro poi...occorrerà valutare anche il rapporto prestazioni/prezzo...il risultato è già scontato a priori, probabilmente anche per SB4X.
Considera inoltre, anche la possibilità che BD8X 95 possa seriamente essere venduto a prezzi "popolari" 300/400 euro...in tal caso a parità di TH...ovvero con 2 moduli spenti...(se ti piace di più anche con tutti i moduli operativi che si suddivisano 4TH)...oppure ancora con 8TH...dove i 4 core logici di SB raggiungono si e no le prestazioni reali di un mezzo core striminzito, o poco più :asd: ...SB arrancherà.
In ogni caso il 2600K a 5,0Ghz a partire dai 3-4TH in sù...prenderà sempre la polvere e non di poco ;) mentre fino ai 2TH ha ancora una possibilità di rivaleggiare grazie al suo IPC superiore, (ma solo nela speranza che il turbo2 di AMD non sia ottimizzato nello sfruttare tutta la potenzialità d'azione di cui disporrà, con pochi TH).
Chiaro che se mettiamo a disposizione di BD i medesimi consumi di SB a 5,0Ghz...circa 200W reali...il confronto diverrà addirittura imbarazzante :mc:
george_p
26-02-2011, 19:22
non sono informato...ma leggendoti, è anche possibile che quel 160% sia una travisazione delle dichiarazioni di JF circa l'80% del rendimento di un modulo sul doppio th.
La base di analisi effettiva è infatti la seguente considerando l'overhead:
1TH su un modulo 100%
2TH su un modulo 100+80
2TH suddivisi tra due moduli 100+95 e via dicendo.
Forse BD4X non ce la farà a battere SB4X...ma con BD6X non ho alcun dubbio.
tra l'altro poi...occorrerà valutare anche il rapporto prestazioni/prezzo...il risultato è già scontato a priori, probabilmente anche per SB4X.
Considera inoltre, anche la possibilità che BD8X 95 possa seriamente essere venduto a prezzi "popolari" 300/400 euro...in tal caso a parità di TH...ovvero con 2 moduli spenti...(se ti piace di più anche con tutti i moduli operativi che si suddivisano 4TH)...oppure ancora con 8TH...dove i 4 core logici di SB raggiungono si e no le prestazioni reali di un mezzo core striminzito, o poco più :asd: ...SB arrancherà.
In ogni caso il 2600K a 5,0Ghz a partire dai 3-4TH in sù...prenderà sempre la polvere e non di poco ;) mentre fino ai 2TH ha ancora una possibilità di rivaleggiare grazie al suo IPC superiore, (ma solo nela speranza che il turbo2 di AMD non sia ottimizzato nello sfruttare tutta la potenzialità d'azione di cui disporrà, con pochi TH).
Chiaro che se mettiamo a disposizione di BD i medesimi consumi di SB a 5,0Ghz...circa 200W reali...il confronto diverrà addirittura imbarazzante :mc:
il post di JF al quale mi riferivo è infatti quello che tu stesso citi sul throughput :)
L'altro citato da marchigiano non so su quale parametro fosse basato, ma, almeno per me è poco rilevante proprio perchè in ogni caso noi qui possiamo solo speculare, a volte su dati teorici ufficiali, a volte no, ma sempre speculazioni personali sono e dalla teoria alla pratica può esserci qualche differenza.
:)
Questo tizio dimentica una cosa importante... :D INTEL può contare su un turbo di 400 MHz su un core... AMD su un turbo di 500 MHz su 8 core e probabilmente sul ghz con un core o due... Credo che se a parità di prestazioni in MT, un BD se lo mangia un SB in mono core... :D e per il mio rantolo riportato nel post 5 di questo thread, il BD a parità di thread e clock se lo dovrebbe mangiare un SB... :D forse a parità di cores servirà un 20% di clock in più, ma credo proprio che ci arriveremo...
Con un solo modulo occupato, secondo me si va a +1 Ghz più i 500 Mhz se siamo in uso tipico.
In pratica un singolo modulo ha a disposizione l'intero TDP della CPU, visto che, come si può notare dai grafici, un modulo "gated off" occupa praticamente ~1W.
Claudio-x64
26-02-2011, 21:49
Con un solo modulo occupato, secondo me si va a +1 Ghz più i 500 Mhz se siamo in uso tipico.
In pratica un singolo modulo ha a disposizione l'intero TDP della CPU, visto che, come si può notare dai grafici, un modulo "gated off" occupa praticamente ~1W.
Con le informazioni che abbiamo, si potrebbe capire quale sarà il consumo in idle di un Bulldozer X8 X6 X4 che sia ? Grazie
paolo.oliva2
27-02-2011, 00:24
Con le informazioni che abbiamo, si potrebbe capire quale sarà il consumo in idle di un Bulldozer X8 X6 X4 che sia ? Grazie
Molto molto bassi, in assoluto. Praticamente tra X4 e X8 le differenze sarebbero minime.
paolo.oliva2
27-02-2011, 00:26
Questo tizio dimentica una cosa importante... :D INTEL può contare su un turbo di 400 MHz su un core... AMD su un turbo di 500 MHz su 8 core e probabilmente sul ghz con un core o due... Credo che se a parità di prestazioni in MT, un BD se lo mangia un SB in mono core... :D e per il mio rantolo riportato nel post 5 di questo thread, il BD a parità di thread e clock se lo dovrebbe mangiare un SB... :D forse a parità di cores servirà un 20% di clock in più, ma credo proprio che ci arriveremo...
Io la penso assolutamente come te, a volte abbasso IPC e clock per il semplice motivo che altrimenti sarebbe sempre un discutere... ;)
paolo.oliva2
27-02-2011, 01:15
:D :D :D
gli unici applicativi in cui SB può pensare di spuntare un pareggio o essere superiore...sono al livello di quake II e autocad 1997 :sofico:
più i thread aumentano...Più BD darà la povere a SB. E' inevitabile.
Già solo guardando le slide attuali dell futuro top SB EP che partirà con 2,2Ghz 130W e 10+10 core...la dice già lunga su cosa ci aspetta nel desktop :asd:
Dimentichi un programma... il famoso ed arciquotato SUPERPIPPO. :sofico:
il post di JF al quale mi riferivo è infatti quello che tu stesso citi sul throughput :)
L'altro citato da marchigiano non so su quale parametro fosse basato, ma, almeno per me è poco rilevante proprio perchè in ogni caso noi qui possiamo solo speculare, a volte su dati teorici ufficiali, a volte no, ma sempre speculazioni personali sono e dalla teoria alla pratica può esserci qualche differenza.:)
quotissimo...facciamo solo speculazioni...io in primis :asd:
Dimentichi un programma... il famoso ed arciquotato SUPERPIPPO. :sofico:
ah beh...allora anche in tetris super plus...BD arrancherà e non di poco :rotfl:
paolo.oliva2
27-02-2011, 04:16
Non sapevo che AMD ha presentato il 975 X4 125W 3,6GHz.
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
capitan_crasy
27-02-2011, 10:15
Non sapevo che AMD ha presentato il 975 X4 125W 3,6GHz.
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
Da quando non passi dal thread sul K10?:asd:
paolo.oliva2
27-02-2011, 10:56
Da quando non passi dal thread sul K10?:asd:
:D azz, parecchio. Addirittura l'ho postato anche lì :doh:
Con un solo modulo occupato, secondo me si va a +1 Ghz più i 500 Mhz se siamo in uso tipico.
In pratica un singolo modulo ha a disposizione l'intero TDP della CPU, visto che, come si può notare dai grafici, un modulo "gated off" occupa praticamente ~1W.
:D La penso anch'io come te, solo che non volevo fare lo sborone con frequenze assurde... :sofico:
Se supponiamo che il consumo non esploda, possiamo fare due conti...
Innanzitutto consideriamo un BD X4 a 95W a 3.5GHz, ampiamente fattibile.
Supponiamo un turbo di 500MHz con tutti i cores occupati. Sappiamo che con un solo core occupato abbiamo un modulo spento e l'altro a basso carico. Poi c'è il NB e la L3 sempre a basso carico. Possiamo supporre che il tutto consumi 40W a 3.5GHz... E sto esagerando IMHO. Prendiamo come scaling il caso peggiore, ossia che il TDP vada con il cubo della frequenza. Allora possiamo ipotizzare che il clock di turbo in ST sia 3.5GHz x radice cubica(95/40)=4.7GHz... Quindi 1.2GHz di turbo... Visto tutte le ipotesi pessimistiche che ho fatto, 1.5GHz di turbo in monocore non mi sembrano impossibili... :D
paolo.oliva2
27-02-2011, 16:34
:D La penso anch'io come te, solo che non volevo fare lo sborone con frequenze assurde... :sofico:
Se supponiamo che il consumo non esploda, possiamo fare due conti...
Innanzitutto consideriamo un BD X4 a 95W a 3.5GHz, ampiamente fattibile.
Supponiamo un turbo di 500MHz con tutti i cores occupati. Sappiamo che con un solo core occupato abbiamo un modulo spento e l'altro a basso carico. Poi c'è il NB e la L3 sempre a basso carico. Possiamo supporre che il tutto consumi 40W a 3.5GHz... E sto esagerando IMHO. Prendiamo come scaling il caso peggiore, ossia che il TDP vada con il cubo della frequenza. Allora possiamo ipotizzare che il clock di turbo in ST sia 3.5GHz x radice cubica(95/40)=4.7GHz... Quindi 1.2GHz di turbo... Visto tutte le ipotesi pessimistiche che ho fatto, 1.5GHz di turbo in monocore non mi sembrano impossibili... :D
Volevo chiederti una cosa, che mi frulla per la testa.
Dando ormai per scontato che un BD a X numero di core avrebbe comunque un comportamento in frequenze/turbo uguale a BD con numero moduli nativi inferiore...
La scelta di AMD di realizzare un BD X16 non nativo ma composto da 2 BD X8, è frutto unicamente di scelte legate alla progettazione/spesa (inglobando unicamente in X4-X6-X8 la realizzazione dei die su cui poi poter proporre proci con 2 die) o entrerebbe nel contesto anche il discorso di rese produttive?
L'interessante sarebbe che AMD aumenterebbe il numero di moduli in BD, nel momento in cui la relazione potenza/TDP sarebbe superiore con 2 core in più anziché alzare la frequenza con 2 core in meno, perché necessariamente aumenterebbe i costi e quindi i prezzi all'utilizzatore.
Boh... io guardando le frequenze risultanti con un numero enorme di core... e sempre partendo da frequenze stock "pessimistiche", mi convinco sempre più che possano risultare addirittura stretti i 3,8GHz massimi per un BD X8 a 95W.
Partire da 140W per un BD X16 a 3GHz, equivarrebbe a un BD X8 a 70W a 3GHz. Un BD X4 che con 25W TDP in più e la metà dei core guadagnerebbe solamente 500MHz... è chiaro che poi il Turbo deve essere sovrumano.
Partire da 140W per un BD X16 a 3GHz, equivarrebbe a un BD X8 a 70W a 3GHz. Un BD X4 che con 25W TDP in più e la metà dei core guadagnerebbe solamente 500MHz... è chiaro che poi il Turbo deve essere sovrumano.
indicativo è il fatto...che a 3,0Ghz un BD8X server rientri in 70W di TDP...
e non di consumo reale che è sicuramente non oltre i 52-55W...per via del turbo (30% sul consumo base per uno step di 500Mhz).
parimenti si può quindi ipotizzare che a 3,5Ghz un BD8X consumi tra i 68 e 73W REALI senza turbo;)
BD4X è esattamente la metà di BD8X + un 10W per la logica di contorno sempre presente...quindi circa 45W (34-37W + 10). Rimane il dubbio...come avanzava cionci...che in tale situazione con uno o due TH, (e quindi un modulo spento su due del BD4X = altri 15W circa ancora in meno)...se il turbo2 riuscirà davvero a sfruttare tutto il potenziale a disposizione senza un intervento dell'utente in OC...facendo due conti a spanne...sarebbero circa 1,5Ghz :asd:
Ovvero...BD4X con un modulo spento...potrebbe arrivare a circa 5,0Ghz rientrando nei 95W del TDP :D
EDIT
praticamente ho ripeuto il post di BJT2...giuro non l'ho fatto apposta e manco l'avevo letto...me ne sono accorto solo ora...che figura barbina :sbonk: chiedo venia
paolo.oliva2
28-02-2011, 00:23
indicativo è il fatto...che a 3,0Ghz un BD8X server rientri in 70W di TDP...
e non di consumo reale che è sicuramente non oltre i 52-55W...per via del turbo (30% sul consumo base per uno step di 500Mhz).
parimenti si può quindi ipotizzare che a 3,5Ghz un BD8X consumi tra i 68 e 73W REALI senza turbo;)
BD4X è esattamente la metà di BD8X + un 10W per la logica di contorno sempre presente...quindi circa 45W (34-37W + 10). Rimane il dubbio...come avanzava cionci...che in tale situazione con uno o due TH, (e quindi un modulo spento su due del BD4X = altri 15W circa ancora in meno)...se il turbo2 riuscirà davvero a sfruttare tutto il potenziale a disposizione senza un intervento dell'utente in OC...facendo due conti a spanne...sarebbero circa 1,5Ghz :asd:
Ovvero...BD4X con un modulo spento...potrebbe arrivare a circa 5,0Ghz rientrando nei 95W del TDP :D
EDIT
praticamente ho ripeuto il post di BJT2...giuro non l'ho fatto apposta e manco l'avevo letto...me ne sono accorto solo ora...che figura barbina :sbonk: chiedo venia
Però ho analizzato alcune cose e mi troverei spiazzato, analizzando il 63% a def e 100% con il Turbo2..
Partendo dal presupposto che un BD X8 95W sia almeno 3,5GHz stock avremmo:
3,5GHz def a 60W - margine 35W per il Turbo2 di +500MHz su tutti i core - 4GHz Turbo2 a 95W.
Se BD X8 125W rispettasse lo stesso discorso del 63%, che proiezioni avremmo?
80W per la frequenza stock, porterebbe a pensare ad una frequenza def sui 3,8GHz.
margine di 45W per il Turbo2 di +500MHz su tutti i core, 10W in più, dovrebbero essere sempre rispettati i +500MHz contando che si partirebbe da frequenze superiori.
4,3GHz Turbo2 a 125W
Sinceramente, questa condizione, rifletterebbe l'ipotesi di un procio che potrebbe essere venduto ad un prezzo forse doppio di un BD X8 95W per solamente 300MHz in più di frequenza stock e sempre + 300MHz per quella turbo? Per solamente l'8% di potenza in più? Ne dubito.
Sicuramente ci sarà una selezione di produzione ed i 125W sarebbero applicati solo ai proci magari in grado di arrivare per 80W TDP a ciò che un BD X8 arriverebbe a 95W, d'altronde (prendendo lo stesso lotto di produzione) un 1055T a 125W viene venduto per 2,8GHz, un 1090T allo stesso TDP viene venduto per 3,2GHz, con ben 400MHz di differenza, quindi un BD X8 125W che sarebbe 80W a frequenza def, potrebbe arrivare alle stesse frequenze di un BD X8 a 95W in Turbo... ci sarebbero solamente 15W di differenza.
Comunque ciò implicherebbe che per 80W, a regime e con perfezionamenti di processo, sarebbero sufficienti per 4GHz per un X8.
E' chiaro che se un BD X8 125W partisse da una frequenza def almeno uguale a quella di un BD X8 95W in Turbo2, la cosa cambierebbe, perché già offrirebbe una potenza del 12,5% superiore, condita da un procio perfettamente sbloccato.
Altra condizione, che rifletterebbe un po' il fattore tipo, sarebbe quella che il modello base di BD X8 a 95W dovrebbe avere "tolleranze" di esercizio per le quali necessariamente il TDP max debba essere volutamente ben sopravvalutato. Stessa riga, un 1055T a 125W rifletteva la condizione tipo di qualsiasi scarto di procio che non superava il test di selezione per un 1090T, cioè che con 1,35V doveva raggiungere 3,2GHz e quindi non superare i 125W a qualsiasi temp ambiente. A maggior ragione quindi, un BD X8 a 95W con conseguente frequenza def di 3,5GHz, necessariamente deve rispecchiare la condizione che.... peggio, non si può.
Sempre facendo i paragoni su un Thuban 1055T e 1090T, qui ci sarebbero 400MHz di differenza a parità di TDP, sempre 125W, in BD ci sarebbero 35W di TDP di differenza... quindi mi sembra chiaro che le aspettative di differenza tra BD X8 95W e 125W necessariamente dovrebbero essere ben superiori.
@Paolo: il problema è di yield... Un mostro da 600 mm^2 è difficile sopratutto a processo non maturo... :D
Ragionando sulle informazioni di questi giorni... Nessuno ha notato il peso insignificante del leakage... 23% a 100 gradi e 1 volt... Immaginiamo in condizioni standard... Il leakage è esponenziale con la tensione e la temperatura... Ma a temperature umane e tensioni anche di 1.3 volt io prevedo leakage bassissimo... Prevedo overclock da paura... :D Se non già clock di base altissimi...
paolo.oliva2
28-02-2011, 01:00
Non so se è nuova:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110228005944_amd-bulldozer-hotchips-thumb-640xauto-15956.png
paolo.oliva2
28-02-2011, 01:05
@Paolo: il problema è di yield... Un mostro da 600 mm^2 è difficile sopratutto a processo non maturo... :D
Ragionando sulle informazioni di questi giorni... Nessuno ha notato il peso insignificante del leakage... 23% a 100 gradi e 1 volt... Immaginiamo in condizioni standard... Il leakage è esponenziale con la tensione e la temperatura... Ma a temperature umane e tensioni anche di 1.3 volt io prevedo leakage bassissimo... Prevedo overclock da paura... :D Se non già clock di base altissimi...
Io l'ho notato :D .
Ti dico una battuta ironica.... AMD ci ha messo 5 anni per fare BD... ora che ha quantificato a che potenze è arrivata... sta studiando sopra come fare perché un BD X4 non arrivi a overclock da paura, altrimenti non venderebbe più gli X6-X8 :)
Io l'ho notato :D .
Ti dico una battuta ironica.... AMD ci ha messo 5 anni per fare BD... ora che ha quantificato a che potenze è arrivata... sta studiando sopra come fare perché un BD X4 non arrivi a overclock da paura, altrimenti non venderebbe più gli X6-X8 :)
ad esempio...i moduli con un core guasto finiscono in BD6X.
Invece da un punto vista tecnico circa il calore prodotto in funzione dei consumi...i moduli ottimi nel 125...i buoni nel 95...i discreti in BD6X...e gli appena sufficienti in BD4X.
Appena ho visto che i tre proci erano e saranno tutti a 95 "per la massa"...mi è subito apparso tale atteggiamento, questo modo ipotetico di operare che ti ho appena elencato...rappresenta il "must" in termini di efficienza produttiva ;)
Però ho analizzato alcune cose e mi troverei spiazzato, analizzando il 63% a def e 100% con il Turbo2..
Partendo dal presupposto che un BD X8 95W sia almeno 3,5GHz stock avremmo:
3,5GHz def a 60W - margine 35W per il Turbo2 di +500MHz su tutti i core - 4GHz Turbo2 a 95W.
Se BD X8 125W rispettasse lo stesso discorso del 63%, che proiezioni avremmo?
80W per la frequenza stock, porterebbe a pensare ad una frequenza def sui 3,8GHz.
margine di 45W per il Turbo2 di +500MHz su tutti i core, 10W in più, dovrebbero essere sempre rispettati i +500MHz contando che si partirebbe da frequenze superiori.
4,3GHz Turbo2 a 125W
Sinceramente, questa condizione, rifletterebbe l'ipotesi di un procio che potrebbe essere venduto ad un prezzo forse doppio di un BD X8 95W per solamente 300MHz in più di frequenza stock e sempre + 300MHz per quella turbo? Per solamente l'8% di potenza in più? Ne dubito.
Sicuramente ci sarà una selezione di produzione ed i 125W sarebbero applicati solo ai proci magari in grado di arrivare per 80W TDP a ciò che un BD X8 arriverebbe a 95W, d'altronde (prendendo lo stesso lotto di produzione) un 1055T a 125W viene venduto per 2,8GHz, un 1090T allo stesso TDP viene venduto per 3,2GHz, con ben 400MHz di differenza, quindi un BD X8 125W che sarebbe 80W a frequenza def, potrebbe arrivare alle stesse frequenze di un BD X8 a 95W in Turbo... ci sarebbero solamente 15W di differenza.
Comunque ciò implicherebbe che per 80W, a regime e con perfezionamenti di processo, sarebbero sufficienti per 4GHz per un X8.
E' chiaro che se un BD X8 125W partisse da una frequenza def almeno uguale a quella di un BD X8 95W in Turbo2, la cosa cambierebbe, perché già offrirebbe una potenza del 12,5% superiore, condita da un procio perfettamente sbloccato.
Altra condizione, che rifletterebbe un po' il fattore tipo, sarebbe quella che il modello base di BD X8 a 95W dovrebbe avere "tolleranze" di esercizio per le quali necessariamente il TDP max debba essere volutamente ben sopravvalutato. Stessa riga, un 1055T a 125W rifletteva la condizione tipo di qualsiasi scarto di procio che non superava il test di selezione per un 1090T, cioè che con 1,35V doveva raggiungere 3,2GHz e quindi non superare i 125W a qualsiasi temp ambiente. A maggior ragione quindi, un BD X8 a 95W con conseguente frequenza def di 3,5GHz, necessariamente deve rispecchiare la condizione che.... peggio, non si può.
Sempre facendo i paragoni su un Thuban 1055T e 1090T, qui ci sarebbero 400MHz di differenza a parità di TDP, sempre 125W, in BD ci sarebbero 35W di TDP di differenza... quindi mi sembra chiaro che le aspettative di differenza tra BD X8 95W e 125W necessariamente dovrebbero essere ben superiori.
questo è un dubbio a cui non riesco a trovare una soluzione univoca :(
comunque la tua...è un'analisi del tutto fattibile.
IMHO...parto da un altro spunto come base di partenza...percorrendo il tuo pensiero.
SB4X
Secondo Tom's USA...un 2600K in full per passare da 3,5 a 4,0Ghz...
incrementa i consumi di circa 33W applicando il turbo su un solo core e per soli 300Mhz. Da 3,9 a 4,4Ghz richiede 35W...da 4,1 a 4,6 richiede ben 41W e via discorrendo. SB4X a def...con grafica disabilitata consuma circa 18w per core.
Secondo JF un procio 8X per server ha un TDP di 70W compreso un turbo2 di 500Mhz su ogni core. E si è sempre parlato di 3,5Ghz...a questo punto con turbo2 attivato...per esclusione di altre possibilità che avrebbero dell'assurdo.
Per logica...non è possibile che 500Mhz su tutti core...possano pesare oltre i 25W (sembra una barzelletta lo sò...stento a crederci pure io :asd:).
Già ritenere che un BD8X server in LOAD a 3,0 Ghz consumi 45w...IMHO...è già di per sè incredibile, e fatico a crederlo...quindi, mi rifiuto di pensare che un BD8X desk a 95W possa consumare appena 60W a 3.5Ghz (ovvero senza applicare il turbo 95-35=60 oppure nel server 70-35=35) come nel tuo esempio...che peraltro è basato sui 3,5Gh a stock del 95W (infatti se 3,0Ghz+turbo=45W+25W...il discorso non cambia una virgola a 3.5+turbo=45+25+25=95W)...così sia che prendiamo un BD8X 70TDP server...sia che prendiamo un BD8X 95 desk...a grandi linee i conti tornano comunque.
A ciò bisogna aggiungere che BD è tremendamente più efficiente rispetto a SB man mano che si sale in frequenza. Da qui un ipotetico 25w per gli step turbo di 500Mhz...ma giusto per esclusione...perchè se fossero oltre, ricadiamo nell'assurdo delle prime parentesi che ho appena citato :rolleyes:
Per via del silicio migliore...ci sta tutto che BD incrementerà questi benedetti 25W per step da 500mhz...a frequenze ben più alte di SB che cominciano a salire a partire da 4,3-4,4Ghz.
Possiamo quindi affermare...per logica...che il muro di BD sia spostato in avanti perlomeno di un 15/20%...intorno ai 5,0Ghz.
Se i 25W saranno reali...trovano conferme sia verso i circa 30W richiesti dal primo step di SB...sia verso la frequenza turbata di BD 95W (attenzione che il turbo SB è solo di 300Mhz e su un solo core).
OCIO...che questo ragionamento...è basato nell'ipotesi MIGLIORE nei riguardi di INTEL, perchè sto paragonando un SB4X con BD8X...infatti se prendiamo un BD4X...gli step dovrebbero pesare meno di 15W con uno stock a 3,0Ghz :eek:
Infatti se proviamo a confrontare SB4X...con le possibilità di BD4X e BD6X...è inutile perdere tempo a scivere :asd:
Riguardo a FX...sempre ipotizzando un BD8X 3,0Ghz a 70W di TDP...gli step sarebbero due...sommati circa 50W.
Quindi FX a def. sarà CIRCA 4,0Ghz + turbo 500Mhz...
P.S.
Non è da escludere un "compromesso" di un + 300mhz a stock...fermo restando tutte le altre variabili...così siamo contenti un po' tutti :sbonk:)
P.P.S
non è da escludere neppure...che JF si stia facendo una partita di crack avariata...e stia prendendo tutti noi per i fondelli :sofico:
@Paolo: il problema è di yield... Un mostro da 600 mm^2 è difficile sopratutto a processo non maturo... :D
Ragionando sulle informazioni di questi giorni... Nessuno ha notato il peso insignificante del leakage... 23% a 100 gradi e 1 volt... Immaginiamo in condizioni standard... Il leakage è esponenziale con la tensione e la temperatura... Ma a temperature umane e tensioni anche di 1.3 volt io prevedo leakage bassissimo... Prevedo overclock da paura... :D Se non già clock di base altissimi...
Io sono un po' dubbioso sulle condizioni. 100 gradi secondo te a cosa si riferisce ? Normalmente nessuna CPU opera a quella temperatura, almeno si preferisce non farcela arrivare. O la misurazione è diversa da quella del termistore integrato nel package ?
E' una condizione estrema per dimostrare che il leakage è basso ?
Lunar Wolf
28-02-2011, 08:33
Stai confrontando l'SB del socket 1155 vero dany?
Perche in questo caso se bull fosse veramente cosi veloce dovrebbe prendersela con l'altro socket di intel, il 2011(ho scritto bene? appena svegliato :D )
1.
In ogni caso, prima si era parlato anche dei prezzi, quindi max 300€....non c'è rischio che se costi cosi un bulldozer a x8 sarebbe deludente come performance? di solito piu la cpu è veloce piu il suo prezzo sale, sempre se l'avversario non ha niente da proporre per contrastare.
2.
Ci dimentichiamo di Llano. Llano si metterà al posto dei athlon e phenom che ci sono oggi, quindi se bull costa max 300 euri, llano quanto dovrebbe costare che ha anche una gpu discreta del tipo ati 5570?
A questo punto mi vien da pensare che Llano occpuera la fascia bassa e media, forse sara piu lenta in confronti del 2500/2600 di intel, ma in aiuto e per best price ci infilera un bull a x4 per poi salire di conseguenza.
Almeno io la sto pensando in questo modo, poi se ad amd conviene progettare e con i vari costi vendere un x8 a 300€ beh...il natale arriva prima per tutti, sopratutto se fa un oc di 1Ghz in automatico! :D
paolo.oliva2
28-02-2011, 09:48
Stai confrontando l'SB del socket 1155 vero dany?
Perche in questo caso se bull fosse veramente cosi veloce dovrebbe prendersela con l'altro socket di intel, il 2011(ho scritto bene? appena svegliato :D )
1.
In ogni caso, prima si era parlato anche dei prezzi, quindi max 300€....non c'è rischio che se costi cosi un bulldozer a x8 sarebbe deludente come performance? di solito piu la cpu è veloce piu il suo prezzo sale, sempre se l'avversario non ha niente da proporre per contrastare.
2.
Ci dimentichiamo di Llano. Llano si metterà al posto dei athlon e phenom che ci sono oggi, quindi se bull costa max 300 euri, llano quanto dovrebbe costare che ha anche una gpu discreta del tipo ati 5570?
A questo punto mi vien da pensare che Llano occpuera la fascia bassa e media, forse sara piu lenta in confronti del 2500/2600 di intel, ma in aiuto e per best price ci infilera un bull a x4 per poi salire di conseguenza.
Almeno io la sto pensando in questo modo, poi se ad amd conviene progettare e con i vari costi vendere un x8 a 300€ beh...il natale arriva prima per tutti, sopratutto se fa un oc di 1Ghz in automatico! :D
Secondo me Llano è fatto per il mobile. Il fatto di essere proposto sino a 100W (e non 125W o addirittura 140W) e come X4 dovrebbe rappresentare un'offerta economica per desktop, perché altrimenti si scontrerebbe con BD X4. Proporre un Llano su una mobo ancor più economica di una AM3+, quindi con un prezzo finale competitivo, dovrebbe per forza portare un BD X4 a prezzi molto bassi perché, appunto, BD avrebbe una mobo più costosa e comunque l'esigenza di acquistare a parte la VGA su scheda, il che porterebbe a squilibri di listino non indifferenti.
Poi conta che Llano si dovrebbe scontrare contro un 2500-2600K, con grafica migliore ma potenza procio inferiore e BD X4 dovrebbe comunque avere prestazioni/prezzo adeguati per risultare competitivo contro un 2600K. Se parti dal presupposto che un BD X4 non possa costare più di 200€ (anche perché sostituirebbe i Phenom II X6 i quali partono già da poco più di 150€ per arrivare ai 200€ al massimo), per forza di cose Llano sarebbe già moltissimo se costasse 150€.
Il tuo ragionamento è giusto, però considera che di BD X8 ce ne sono minimo 2 modelli, uno a 95W ed un altro a 125W. Dando per scontato che il 125W si un FX, con prezzi di almeno 600€, il 95W non può costare 100€ in meno.
Se prendi il Listino Intel, un i980X (poi 990X) dovrebbe posizionarsi sempre sui 1000$, mentre un i970 già slitta a 585$.
Questo avvalorerebbe sempre l'idea che i 95W per BD sarebbero applicati alla fascia prezzi "popolare", la potenza sarebbe una cosa relativa.
Tieni presente che AMD uscirebbe da subito con i BD X8 e per desktop. In qualsiasi data uscirebbe, in ogni caso la gente l'avrebbe voluto vedere prima. Pensa se applicasse poi ai proci 800€... che farebbe AMD? Dovrebbe aspettare un altro mese per vendere BD X6 e X4? Lasciando nel frattempo ad Intel 1 mese di tempo per far slittare i suoi listini e quindi vendere?
Insomma, le condizioni di mercato sarebbero che necessariamente AMD dovrebbe aggredirlo con un BD X8 a 95W almeno a prezzi bassi, molto bassi, e poi con BD X8 a 125W applicare il prezzo che vuole, però, alla condizione sempre che un BD X8 a 95W possa rappresentare il procio che a prezzo/prestazioni sia il più competitivo della piazza.
Inoltre, oltre alla nostre supposizioni, tieni conto anche di questa frase "This could mean that a quad core i7 running at 3.2 GHz would be the price basis for a 4 module Bulldozer (X8) running at 3.5 GHz", che nel contesto in cui è stata detta, non si può intendere certamente che i 3,5GHz siano intesi per un BD X4 (lui parla di BD X16 a 3,5GHz e più) e nemmeno il fraintendimento di 4 moduli per 4 core, in quanto l'articolo è più che tecnico e non c'è il motivo di dubitarlo, anche perché la celebre frase di AMD "noi offriremo TH fisici contro TH logici" troverebbe giustificazione solo nel caso di parità prezzi.
http://www.pcper.com/article.php?aid=1083
La cosa, se vogliamo, può sembrare incredibile, ma era pur sempre incredibile arrivare ai 4GHz stock con un X4. In quell'articolo si parla addirittura che un X16 supererebbe i 4GHz in Turbo su tutti i core. Difficilmente in passato il WEB ha postato articoli ottimisti su proci AMD di prossima uscita... e qui praticamente stanno parlando di clock da favola, di prezzi bassi e quant'altro. La cosa strana è che AMD con la sua politica di NDA e quant'altro, cerca di creare aspettive via via in crescendo. Ma attenzione... se si creerebbero false aspettative, la cosa potrebbe addirittura nuocere ad AMD e di molto. Immagina che praticamente chiunque si sarebbe fatta l'aspettativa di un BD X8 a 95W ad almeno 3,5GHz, ad un prezzo sui 300-500€. Se poi si avesse un BD X8 a 3GHz a 600€, sarebbe una enorme delusione. Il fatto che AMD resti in silenzio e non "corregga" ciò che gira con ulteriori affermazioni ufficiali, mi porta a credere che potrebbe essere la realtà.
AceGranger
28-02-2011, 10:03
Se prendi il Listino Intel, un i980X (poi 990X) dovrebbe posizionarsi sempre sui 1000$, mentre un i970 slitta a 585$.
e secondo te è cosa sensata fare proiezioni con il prezzo di CPU Intel che sono sul mercato senza la minima concorrenza ? :rolleyes:
Intel potrebbe tranquillamente venderti il 970 a 200 dollari se servisse, visto che a produrlo costa meno che un i5 750
idem per il 980X.
Inoltre, oltre alla nostre supposizioni, tieni conto anche di questa frase "This could mean that a quad core i7 running at 3.2 GHz would be the price basis for a 4 module Bulldozer (X8) running at 3.5 GHz", che nel contesto in cui è stata detta, non si può intendere certamente che i 3,5GHz siano intesi per un BD X4 (lui parla di BD X16 a 3,5GHz e più) e nemmeno il fraintendimento di 4 moduli per 4 core, in quanto l'articolo è più che tecnico e non c'è il motivo di dubitarlo, anche perché la celebre frase di AMD "noi offriremo TH fisici contro TH logici" troverebbe giustificazione solo nel caso di parità prezzi.
http://www.pcper.com/article.php?aid=1083
Anche quella è una supposizione: "Questo potrebbe significare che... etc"
Io credo che l'X8 95W costerà almeno 350€ e quello a 125W almeno 600€
Con l'X6 a posizionarsi sui 270€ e l'X4 dai 150-170€ in su.
capitan_crasy
28-02-2011, 10:45
Ormai è confermato che al Cebit 2011 (inizio domani) AMD porterà con se i sample di Bulldozer; ci saranno ulteriori informazioni sulla nuova architettura ma non verranno rilasciati bench o numeri in grado di rilevare le prestazioni assolute delle nuove CPU AMD.
Non confermata la presenza delle soluzioni Llano anche se ci sono buone possibilità di vedere qualche piattaforma funzionante...
Ormai è confermato che al Cebit 2011 (inizio domani) AMD porterà con se i sample di Bulldozer; ci saranno ulteriori informazioni sulla nuova architettura ma non verranno rilasciati bench o numeri in grado di rilevare le prestazioni assolute delle nuove CPU AMD.
Non confermata la presenza delle soluzioni Llano anche se ci sono buone possibilità di vedere qualche piattaforma funzionante...
Faranno vedere comunque qualcosa spero, anche senza numeri.
capitan_crasy
28-02-2011, 11:02
Faranno vedere comunque qualcosa spero, anche senza numeri.
Domani lo sapremo con certezza...
ertruffa
28-02-2011, 11:12
Domani lo sapremo con certezza...
speriamo bene:sperem:
Stai confrontando l'SB del socket 1155 vero dany?
Perche in questo caso se bull fosse veramente cosi veloce dovrebbe prendersela con l'altro socket di intel, il 2011(ho scritto bene? appena svegliato :D )
1.
In ogni caso, prima si era parlato anche dei prezzi, quindi max 300€....non c'è rischio che se costi cosi un bulldozer a x8 sarebbe deludente come performance? di solito piu la cpu è veloce piu il suo prezzo sale, sempre se l'avversario non ha niente da proporre per contrastare.
2.
Ci dimentichiamo di Llano. Llano si metterà al posto dei athlon e phenom che ci sono oggi, quindi se bull costa max 300 euri, llano quanto dovrebbe costare che ha anche una gpu discreta del tipo ati 5570?
A questo punto mi vien da pensare che Llano occpuera la fascia bassa e media, forse sara piu lenta in confronti del 2500/2600 di intel, ma in aiuto e per best price ci infilera un bull a x4 per poi salire di conseguenza.
Almeno io la sto pensando in questo modo, poi se ad amd conviene progettare e con i vari costi vendere un x8 a 300€ beh...il natale arriva prima per tutti, sopratutto se fa un oc di 1Ghz in automatico! :D
si...dici bene.
BD anticipa LGA2011...SB bisognerebbe confrontarla con il futuro liano.
Visto che BD è alle porte...per semplicità lo si confronta con SB privo di grafica.
Ovviamente sono due prodotti che nascono per esigenze ben distinte tra loro, ad esser pignoli...non bisognerebbe parlarne perchè è un confronto impari. Ma d'altro canto...è solo questo che ora abbiamo ;)
Nel complesso il futuro Liano...sarà più forte di SB nella grafica...ma sarà sotto nei calcoli interi.
BD APU arriverà l'anno prossimo...insieme a IVY APU.
BD8X 95W sarebbe un sogno a 300 euro...magari non supererà i 400, ma a 300 ci credo veramente poco.
Quando cito il termine "popolare" non mi riferisco al prezzo assoluto in sè...ma al rapporto prestazioni/prezzo. Il 2600K costa circa 300 euro, ed è un gran prodotto...ma un BD 8X 95 anche a 400 euro, a confronto, è una gran manna. :D
von Clausewitz
28-02-2011, 12:41
Ormai è confermato che al Cebit 2011 (inizio domani) AMD porterà con se i sample di Bulldozer; ci saranno ulteriori informazioni sulla nuova architettura ma non verranno rilasciati bench o numeri in grado di rilevare le prestazioni assolute delle nuove CPU AMD.
Non confermata la presenza delle soluzioni Llano anche se ci sono buone possibilità di vedere qualche piattaforma funzionante...
ma questa benedetta data ufficiale di uscita la diranno?
no, perchè se continuano a giocare a nascondino alla AMD riguardo alla data di uscita è chiaro che nessuno vedrà nulla prima di giugno inoltrato
con buona pace di paolo.oliva2 che conta i giorni che mancano al 1 aprile (data perfetta per un pesce :sofico: )
oppure continuerà a fare come gli antichi aruspici o il pontefice massimo nella Roma antica che con le loro arti divinatorie cercavano di predire il futuro da dei segni
allora questi segni pensavano di trovarli nelle interiora degli animali o nel volo degli uccelli mentre paolo.oliva2 riscontra questi segni nell'uscita delle mobo AM3+ o nell'interpretazione delle parole di JF per le sue predizioni, per cui il metodo degli antichi mi sembra meno fallace :D
x Paolo, si scherza (ovviamente) ma neanche più di tanto :Prrr:
ah ah lol!
cmq se portano bd ma non dicono quanto va a che serve?
si serve un po per il marketing e il mercato, ma a conti fatti potrebbero portare qualsiasi chip e dirci che è un bd, un po come fece nvidia con le schede di cartone!
Ste powa
28-02-2011, 13:19
e secondo te è cosa sensata fare proiezioni con il prezzo di CPU Intel che sono sul mercato senza la minima concorrenza ? :rolleyes:
Intel potrebbe tranquillamente venderti il 970 a 200 dollari se servisse, visto che a produrlo costa meno che un i5 750
idem per il 980X.
quindi secondo te un' esacore costa di meno di un quad core :mbe: in oltre il silicio secondo te è tutto uguale , l' architettura e l' hyper threading poi ? bah lasciamo perdere : questo post te lo potevi risparmiare :muro:
marchigiano
28-02-2011, 13:47
Ormai è confermato che al Cebit 2011 (inizio domani) AMD porterà con se i sample di Bulldozer; ci saranno ulteriori informazioni sulla nuova architettura ma non verranno rilasciati bench o numeri in grado di rilevare le prestazioni assolute delle nuove CPU AMD.
Non confermata la presenza delle soluzioni Llano anche se ci sono buone possibilità di vedere qualche piattaforma funzionante...
il nuovo ceo sembra voler accelerare llano rispetto a BD, quindi si spera di vedere anche llano... o almeno qualche notizia
Quando cito il termine "popolare" non mi riferisco al prezzo assoluto in sè...ma al rapporto prestazioni/prezzo. Il 2600K costa circa 300 euro, ed è un gran prodotto...ma un BD 8X 95 anche a 400 euro, a confronto, è una gran manna. :D
il 2600k costa 260-270€
quindi secondo te un' esacore costa di meno di un quad core :mbe: in oltre il silicio secondo te è tutto uguale , l' architettura e l' hyper threading poi ? bah lasciamo perdere : questo post te lo potevi risparmiare :muro:
gulftown è molto più piccolo di lynnfield, quindi anche costasse di più il 32nm del 45nm intel potrebbe vendere il 970 come il 870... architettura ht cache non contano niente una volta che hai disegnato il die
Lunar Wolf
28-02-2011, 13:51
Secondo me Llano è fatto per il mobile. Il fatto di essere proposto sino a 100W (e non 125W o addirittura 140W) e come X4 dovrebbe rappresentare un'offerta economica per desktop, perché altrimenti si scontrerebbe con BD X4. Proporre un Llano su una mobo ancor più economica di una AM3+, quindi con un prezzo finale competitivo, dovrebbe per forza portare un BD X4 a prezzi molto bassi perché, appunto, BD avrebbe una mobo più costosa e comunque l'esigenza di acquistare a parte la VGA su scheda, il che porterebbe a squilibri di listino non indifferenti.
Poi conta che Llano si dovrebbe scontrare contro un 2500-2600K, con grafica migliore ma potenza procio inferiore e BD X4 dovrebbe comunque avere prestazioni/prezzo adeguati per risultare competitivo contro un 2600K. Se parti dal presupposto che un BD X4 non possa costare più di 200€ (anche perché sostituirebbe i Phenom II X6 i quali partono già da poco più di 150€ per arrivare ai 200€ al massimo), per forza di cose Llano sarebbe già moltissimo se costasse 150€.
Magari...visto che l'estate devo cambiare un po di cose aspetto proprio bull da valutare. Avevo optato per un 2500 ma visto che ormai, per motivi di soldi, ho dovuto posticipare d'estate che faro due lavori, allora ne vale la pena vedere sto bulldozer. poi se non dovesse andare bene ci sara sicuramente un prezo al ribasso anche da parte di intel.
Ormai è confermato che al Cebit 2011 (inizio domani) AMD porterà con se i sample di Bulldozer; ci saranno ulteriori informazioni sulla nuova architettura ma non verranno rilasciati bench o numeri in grado di rilevare le prestazioni assolute delle nuove CPU AMD.
Non confermata la presenza delle soluzioni Llano anche se ci sono buone possibilità di vedere qualche piattaforma funzionante...
Andiamo ad aspettarli davanti con le mazze da baseball e altro? :D
si...dici bene.
BD anticipa LGA2011...SB bisognerebbe confrontarla con il futuro liano.
Visto che BD è alle porte...per semplicità lo si confronta con SB privo di grafica.
Ovviamente sono due prodotti che nascono per esigenze ben distinte tra loro, ad esser pignoli...non bisognerebbe parlarne perchè è un confronto impari. Ma d'altro canto...è solo questo che ora abbiamo ;)
Nel complesso il futuro Liano...sarà più forte di SB nella grafica...ma sarà sotto nei calcoli interi.
BD APU arriverà l'anno prossimo...insieme a IVY APU.
BD8X 95W sarebbe un sogno a 300 euro...magari non supererà i 400, ma a 300 ci credo veramente poco.
Quando cito il termine "popolare" non mi riferisco al prezzo assoluto in sè...ma al rapporto prestazioni/prezzo. Il 2600K costa circa 300 euro, ed è un gran prodotto...ma un BD 8X 95 anche a 400 euro, a confronto, è una gran manna. :D
Esatto...dopo sara l'utente a giustificare se optare per cpu potente o un sistema equilibrato. Da notare che i nuovi software che ci saranno cominciano ad usare anche la gpu per aiutare la cpu in certi calcoli, quindi penso che si dovrebbe scegliere un sistema equilibrato ad un certo costo piuttosto di cpu e grafica separate, potentissime ma con consumi superiori!
capitan_crasy
28-02-2011, 13:58
ma questa benedetta data ufficiale di uscita la diranno?
Zambezi esce nel secondo trimestre 2011, mentre Valencia/Interlagos esce nel terzo trimestre 2011...
Più avanti quando AMD comincerà la produzioni in volumi sapremo il mese e il giorno esatto...
no, perchè se continuano a giocare a nascondino alla AMD riguardo alla data di uscita è chiaro che nessuno vedrà nulla prima di giugno inoltrato
con buona pace di paolo.oliva2 che conta i giorni che mancano al 1 aprile (data perfetta per un pesce :sofico: )oppure continuerà a fare come gli antichi aruspici o il pontefice massimo nella Roma antica che con le loro arti divinatorie cercavano di predire il futuro da dei segni allora questi segni pensavano di trovarli nelle interiora degli animali o nel volo degli uccelli mentre paolo.oliva2 riscontra questi segni nell'uscita delle mobo AM3+ o nell'interpretazione delle parole di JF per le sue predizioni, per cui il metodo degli antichi mi sembra meno fallace :D
x Paolo, si scherza (ovviamente) ma neanche più di tanto :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110228135537_vuvuzela01.gif
ah ah lol!
cmq se portano bd ma non dicono quanto va a che serve?
Non so, forse per far vedere la prima CPU 8 core AMD (nativa) funzionante?:D
Inoltre ha fatto la stessa cosa con Thuban l'anno scorso, con il Dened 2 anni fa, quindi non cè niente di nuovo sotto il sole...;)
Storicamente (tranne in rarissime eccezioni) AMD non ha mai rilasciato le prestazioni prima della presentazione ufficiale...
si serve un po per il marketing e il mercato, ma a conti fatti potrebbero portare qualsiasi chip e dirci che è un bd, un po come fece nvidia con le schede di cartone!
Al contrario di Nvidia non ho mai visto il CEO AMD mostrare in mano una CPU 8 core fasulla e diventare il nuovo testimonial del termina "Epic FAIL" (tralascio volutamente il termine "Fake")...:asd:
e.greg.io
28-02-2011, 14:12
Anche quella è una supposizione: "Questo potrebbe significare che... etc"
Io credo che l'X8 95W costerà almeno 350€ e quello a 125W almeno 600€
Con l'X6 a posizionarsi sui 270€ e l'X4 dai 150-170€ in su.
sono i prezzi che ho in mente pure io.
qui secondo me ci sono troppi film mentali sui prezzi (e non solo :p ) : amd non è una onlus :D e ha bisogno di battere cassa prima ancora di guadagnare quote di mercato.
AceGranger
28-02-2011, 14:21
quindi secondo te un' esacore costa di meno di un quad core :mbe: in oltre il silicio secondo te è tutto uguale , l' architettura e l' hyper threading poi ? bah lasciamo perdere : questo post te lo potevi risparmiare :muro:
e gia, e secondo te sono cosi scemi da passare a un processo produttivo nuovo che costa di piu :rolleyes: ...
il 32 nm costa meno, su li c'è poco da disquisire;
vedrai quando uscira BD a quanto te lo venderannmo il 970
Ormai è confermato che al Cebit 2011 (inizio domani) AMD porterà con se i sample di Bulldozer; ci saranno ulteriori informazioni sulla nuova architettura ma non verranno rilasciati bench o numeri in grado di rilevare le prestazioni assolute delle nuove CPU AMD.
Non confermata la presenza delle soluzioni Llano anche se ci sono buone possibilità di vedere qualche piattaforma funzionante...
finalmente :sofico:
e gia, e secondo te sono cosi scemi da passare a un processo produttivo nuovo che costa di piu :asd:...
il 32 nm costa meno, su li c'è poco da disquisire;
vedrai quando uscira BD a quanto te lo venderannmo il 970
100 € ??
AceGranger
28-02-2011, 14:37
100 € ??
se il corrispettivo BD costera cosi, si.
e gia, e secondo te sono cosi scemi da passare a un processo produttivo nuovo che costa di piu :rolleyes: ...
il 32 nm costa meno, su li c'è poco da disquisire;
vedrai quando uscira BD a quanto te lo venderannmo il 970
Il 32 nm di intel è tutt'altro che maturo ad oggi, e di conseguenza più costoso del collaudato 45nm, o credi che l'accellerata sui 22nm sia dovuto ad altro?
AceGranger
28-02-2011, 14:58
Il 32 nm di intel è tutt'altro che maturo ad oggi, e di conseguenza più costoso del collaudato 45nm, o credi che l'accellerata sui 22nm sia dovuto ad altro?
si, e secondo te, visto che non era maturo, hanno pensano bene di portare TUTTA la famiglia XEON 56xx a 32 nm e hanno pensato ancora meglio di portarci perfino gli Arrandale con i quali hanno fatto fino ad ora gli entry lvl, dei geni insomma !
ti sembra logico portare la fascia bassa che si basa su utili risicati su un processo che non rende ?
l'accellerata è dovuta al fatto che il 32 nm di Intel non sta dietro al 32 nm di AMD;
Dre@mwe@ver
28-02-2011, 15:01
Questo è un topic su Bulldozer, non sul 32nm Intel. In ogni caso, è possibile che questo sia più costoso dela 45 nm. Il fatto che anche gli Xeon e gli Arrandale siano a 32 nm è dovuto ai minori consumi e alle maggiori frequenze garantite dal silicio 32 nm.
Ragazzi io sono molto curioso di vedere cosa mostrerà AMD domani: se mostrassero BD X8, sarebbe il primo octa-core nativo del mercato desktop, bella cosa ;)
si, e secondo te, visto che non era maturo, hanno pensano bene di portare TUTTA la famiglia XEON 56xx a 32 nm e hanno pensato ancora meglio di portarci perfino gli Arrandale con i quali hanno fatto fino ad ora gli entry lvl, dei geni insomma !
ti sembra logico portare la fascia bassa che si basa su utili risicati su un processo che non rende ?
l'accellerata è dovuta al fatto che il 32 nm di Intel non sta dietro al 32 nm di AMD;
Di conseguenza è molto più costoso di quello che credi.
Perchè contrariamente a quello che credi nel costo del silicio sulle cpu va sempre integrato il divisore prestazione, ed è questo che fa costare un pp inferiore meno che il precedente, quando le prestazioni salgono, altrimenti sono un flop (come lo fu il 65 amd)
Io sono un po' dubbioso sulle condizioni. 100 gradi secondo te a cosa si riferisce ? Normalmente nessuna CPU opera a quella temperatura, almeno si preferisce non farcela arrivare. O la misurazione è diversa da quella del termistore integrato nel package ?
E' una condizione estrema per dimostrare che il leakage è basso ?
Beh, le GPU fatte con il processo TSMC arrivano a 100 gradi... La temperatura di shutdown di Fermi è 105 gradi... Forse con il 32nm HKMG sono riusciti a fare un processo più tollerante di temperature... La mia ipotesi è che sia dovuta all'HKMG... Nel 45nm senza HKMG per avere frequenze alte si deve salire di Vcore. Il Thuban richiede 1.45V (circa) in modalità turbo su 3 cores. Noi sappiamo che il leakage sale esponenzialmente con la tensione e la temperatura. HKMG consente di avere tensioni basse. Io penso che la temperatura limite possa essere salita a 100 gradi proprio perchè le tensioni sono più basse e quindi l'esplosione del leakage avviene a temperature più elevate. Un chip a temperature elevate si fonde perchè il leakage esplode e non c'è nulla che tu possa fare (a parte togliere tensione) per ridurre il consumo. Se il tuo chip richiede 1V allora puoi avere temperature più elevate, prima che il leakage esploda... Infatti le GPU richiedono più o meno quella tensione... Dissipano tutta quella potenza perchè sono un CATERVA di transistors... INTEL regge temperature più elevate proprio perchè il Vcore è più basso...
Questo vuol anche dire che a parità di dissipatore si potrà dissipare di più, perchè maggiore è il delta T tra ambiente e die... Ovviamente questo sarà utile solo in OC, perchè bisogna rimanere nei 95/125W di progetto a default...
Eccovi il nuovo articolo di Goto fresco di pubblicazione che riassume le ultime novità...
http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fcolumn%2Fkaigai%2F&sl=ja&tl=en
astroimager
28-02-2011, 18:05
Prima di tutto: ottimo che il die sia persino più piccolo di quanto avevamo stimato! :sofico:
paolo.oliva2
28-02-2011, 18:17
e secondo te è cosa sensata fare proiezioni con il prezzo di CPU Intel che sono sul mercato senza la minima concorrenza ? :rolleyes:
Intel potrebbe tranquillamente venderti il 970 a 200 dollari se servisse, visto che a produrlo costa meno che un i5 750
idem per il 980X.
Guarda che quello che ho predetto tiene conto dei prezzi di BD X8 che ci sarà, ma non che Intel non calerà i prezzi.
Magari Intel vendesse un i990X a 200€, perché conseguentemente BD X8 costrerebbe ancora meno di quello che stiamo dicendo ora.
Io cosa dico da mesi? Che calerà vertigginosamente il prezzo richiesto per determinate prestazioni.
paolo.oliva2
28-02-2011, 18:40
Per quello che si è discusso nel TH, il processo a 32nm AMD costa di più del processo a 45nm. Si ipotizzava che un BD X8 potesse costare quasi il doppio di un Thuban. Su questo, si possono ipotizzare tranquillamente i prezzi, se un Thuban costa dai 140 ai 200€, un BD X8 potrebbe costare dai 280 ai 400€.
Naturalmente è lecito aspettarsi che AMD sfrutti il momento e che dai 280€ arrivi a 300€, anche 400€ per un BD X8 a 95W, e per un X8 io questi li considero giustamente prezzi popolari. L'FX a 125W ne potrebbe costare benissimo anche 600€, non ne discuto.
Ma sin dall'inizio qui si era ipotizzato un BD X8 a 95W, perché più potente di un i980X-i990X doveva costare per forza sopra i 1000$, dipingendo altrimenti AMD come Babbo Natale. Io sto solo dicendo che i prezzi sono svettati verso l'alto unicamente perché Intel non aveva concorrenza, non perché un i980X lo fanno d'oro massiccio con una velina che te lo porta a casa.
Ipotizzare un X8 a 300€ è sulla base del costo/guadagno/prezzo finale. La meraviglia non è AMD che regalerebbe BD, mettiamola più su "cacchio, quanto ci guadagnava Intel sulla fascia alta".
astroimager
28-02-2011, 19:34
Che cosa vi ricorda questa mega-CPU IBM? :D
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/428/720/08.jpg
Per quello che si è discusso nel TH, il processo a 32nm AMD costa di più del processo a 45nm. Si ipotizzava che un BD X8 potesse costare quasi il doppio di un Thuban. Su questo, si possono ipotizzare tranquillamente i prezzi, se un Thuban costa dai 140 ai 200€, un BD X8 potrebbe costare dai 280 ai 400€.
Guarda che il Thuban non costa poco perché costa poco produrlo, ma perché si posiziona come prezzo contro le CPU Intel di prestazioni simili.
capitan_crasy
28-02-2011, 19:56
Guarda che il Thuban non costa poco perché costa poco produrlo, ma perché si posiziona come prezzo contro le CPU Intel di prestazioni simili.
Senza andare troppo OT sarebbe un bel problema per AMD se un thuban costasse a produrlo 150 per poi essere venduto a 100; inoltre sarebbe totalmente illogico produrre uno step nuovo per la serie X6 quando c'era già lo step di istanbul già bello che pronto...
Senza andare troppo OT sarebbe un bel problema per AMD se un thuban costasse a produrlo 100 e sarebbe venduto a 150; inoltre sarebbe totalmente illogico produrre uno step nuovo per la serie X6 quando c'era già lo step di istanbul bello che pronto...
Sì, ma quello che volevo dire era un'altra cosa: se Thuban fosse andato come un 980X sarebbe costato poco meno di quello, indipendentemente dal costo di produzione. E' sbagliato quindi determinare il costo di produzione in base al costo di vendita. Senza contare che prezzo di vendita e costo di produzione scendono in base a variabili completamente diverse durante la vita del modello.
capitan_crasy
28-02-2011, 20:26
Sì, ma quello che volevo dire era un'altra cosa: se Thuban fosse andato come un 980X sarebbe costato poco meno di quello, indipendentemente dal costo di produzione. E' sbagliato quindi determinare il costo di produzione in base al costo di vendita. Senza contare che prezzo di vendita e costo di produzione scendono in base a variabili completamente diverse durante la vita del modello.
Scusa, non avevo capito il contesto...;)
Ste powa
28-02-2011, 21:08
e gia, e secondo te sono cosi scemi da passare a un processo produttivo nuovo che costa di piu :rolleyes: ...
il 32 nm costa meno, su li c'è poco da disquisire;
vedrai quando uscira BD a quanto te lo venderannmo il 970
beh guarda se venderanno il 970 a 200€ come dici tu ti offro da bere ok? :D
paolo.oliva2
28-02-2011, 21:12
Guarda che il Thuban non costa poco perché costa poco produrlo, ma perché si posiziona come prezzo contro le CPU Intel di prestazioni simili.
Sì, ma quello che volevo dire era un'altra cosa: se Thuban fosse andato come un 980X sarebbe costato poco meno di quello, indipendentemente dal costo di produzione. E' sbagliato quindi determinare il costo di produzione in base al costo di vendita. Senza contare che prezzo di vendita e costo di produzione scendono in base a variabili completamente diverse durante la vita del modello.
Anche quella è una supposizione: "Questo potrebbe significare che... etc"
Io credo che l'X8 95W costerà almeno 350€ e quello a 125W almeno 600€
Con l'X6 a posizionarsi sui 270€ e l'X4 dai 150-170€ in su.
Non ti capisco. :confused:
Io ho detto che il prezzo produzione del 32nm (a parità di die) è quasi il doppio di quello a 45nm (perché si era arrivati ad ipotizzare BD X8 al prezzo del Thuban, e mi sembrava corretto evidenziarlo).
Io dico che BD X8 95W dai 300€ ai 500€, tu dici almeno 350€...
Hai qualche dubbio che un BD X8 a 95W che arriverebbe a 3,5GHz + Turbo abbia qualche problema a superare un i980X? Se un i980X costa oggi 1000€, seguendo il tuo ragionamento, allora BD X8 95W dovrebbe costare 1200€... ma anche tu lo posizioni a 350€... quindi non capisco cosa vuoi dire.
Il Thuban all'uscita era competitivo con i prezzi, il problema è che essendo a 45nm, un die di 320mm2 non può scendere più di tanto. BD sarà sotto i 300mm2, quindi avrà un costo inferiore al doppio di un Thuban, ma prestazioni almeno doppie, quindi, ha tutte le carte per proporre un rapporto prestazioni/prezzo migliore.
Comunque il Thuban aveva un prezzo/prestazioni migliori all'uscita (aprile 2010), al limite è Intel che si è posizionata successivamente. SB non fa contesto, perché Intel non poteva spararlo a 500€ o più, perché era in previsione di BD, non certo sul Thuban.
Il non posizionamento a 500€ è stato forzato, per poi non doverlo calare drasticamente subito dopo, perché sarebbe stato troppo sputtanevole...
marchigiano
28-02-2011, 21:14
se un Thuban costa dai 140 ai 200€, un BD X8 potrebbe costare dai 280 ai 400€
ti è già stato detto che il costo del silicio è la minima parte del costo di una cpu
i costi di testing, packaging, cutting, merchandise distribuzione ecc... rimangono inalterati
paolo.oliva2
28-02-2011, 21:17
e gia, e secondo te sono cosi scemi da passare a un processo produttivo nuovo che costa di piu :rolleyes: ...
il 32 nm costa meno, su li c'è poco da disquisire;
vedrai quando uscira BD a quanto te lo venderannmo il 970
Che Intel debba per forza calare le braghe con il listino corrente, nessuno lo mette certamente in dubbio. Il problema è fino a quanto calerà.
Nessuno lo può sapere... però conta che se il costo produzione fosse simile (Intel/AMD), prendi in considerazione pure il fatto che gli i7 X6 hanno un die più grande... quindi comunque da un wafer ne uscirebbero di meno di proci.
AMD ha anche un'ulteriore carta: i BD X6 sono gli "scarti" degli X8 fallati. Un i7 X6, nella stessa situazione, viene semplicemente buttato nel cestino. Nel prezzo finale, questo incide, e non poco.
paolo.oliva2
28-02-2011, 21:18
ti è già stato detto che il costo del silicio è la minima parte del costo di una cpu
i costi di testing, packaging, cutting, merchandise distribuzione ecc... rimangono inalterati
Appunto. Allora che vuoi dire? Il discorso è il prezzo finale di un BD X8.
marchigiano
28-02-2011, 21:24
Appunto. Allora che vuoi dire? Il discorso è il prezzo finale di un BD X8.
che se il silicio incide per 30€ su una cpu da 200€, raddoppiando il silicio la cpu non la vendi a 400€ ma a 230€
inoltre (anche questo è già stato detto mille volte) sappiamo tutti che le cpu costano effettivamente 20-30€ e i prezzi li fanno in base alle prestazioni e alla concorrenza, c'è parecchio margine nonostante gli elevati costi di ricerca, lo si capisce dagli utili che fanno ste aziende...
Non ti capisco. :confused:
Io ho detto che il prezzo produzione del 32nm (a parità di die) è quasi il doppio di quello a 45nm (perché si era arrivati ad ipotizzare BD X8 al prezzo del Thuban, e mi sembrava corretto evidenziarlo).
Guarda che io non ti contesto le conclusioni, ma il ragionamento che hai fatto per arrivarci. Chi ti ha detto che il prezzo di produzione del 32 nm a parità di die è quasi il doppio di quello dei 45 nm ?
Come fai inoltre a stabilire il prezzo finale in base al costo del silicio ?
Dai per scontate troppe cose.
Che cosa vi ricorda questa mega-CPU IBM?
Quello è un ibrido CISC/RISC sulla falsariga del x86-RISC che estende un vecchio ISA che IBM commercializza dal 196x.
In poche parole è una sorta di Power6 con Decoder CISC to RISC...
Scusate per L'OT.
marchigiano
28-02-2011, 23:59
è old?
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110227225120_AMD_to_Showcase_Bulldozer_Microprocessors_at_CeBIT_Trade_Show.html
The U.S.-based CPU and chip maker AMD will present at CeBIT 2011 processors, which performance exceeds the current top models of the Phenom-II series by 50%
questo +50% oramai mi pare assodato... inutile fare mille calcoli e proporzioni, o grazie al maggior ipc o grazie alla maggior frequenza questa cpu va il 50% in più (di media ovviamente)
The first Zambezi microprocessors to be launched are expected to be eight-core products with 95W and 125W thermal design power as well as 8MB L3 cache. Later in the second quarter of 2011 AMD, according to sources with knowledge of the company's roadmap, will release six-core chips with 8MB L3 cache and four-core products with 4MB cache. All of the processors will feature TurboCore 2.0 technology, dual-channel DDR3 memory controller with up to 1866MHz memory support and will be compatible with AM3+ mainboards.
paolo.oliva2
01-03-2011, 00:21
Guarda che io non ti contesto le conclusioni, ma il ragionamento che hai fatto per arrivarci. Chi ti ha detto che il prezzo di produzione del 32 nm a parità di die è quasi il doppio di quello dei 45 nm ?
Come fai inoltre a stabilire il prezzo finale in base al costo del silicio ?
Dai per scontate troppe cose.
Il prezzo di produzione doppio del 32nm rispetto al 45nm l'aveva detto Bjt2.
paolo.oliva2
01-03-2011, 00:26
che se il silicio incide per 30€ su una cpu da 200€, raddoppiando il silicio la cpu non la vendi a 400€ ma a 230€
inoltre (anche questo è già stato detto mille volte) sappiamo tutti che le cpu costano effettivamente 20-30€ e i prezzi li fanno in base alle prestazioni e alla concorrenza, c'è parecchio margine nonostante gli elevati costi di ricerca, lo si capisce dagli utili che fanno ste aziende...
Ma infatti per cosa credi che gli utili di Intel sono così alti?
Il discorso era che se AMD mantiene le stesse percentuali di ricarico, se tu da 30$ arrivi a 300$ da 60$ arrivi a 600$, non 330$.
Comunque il nesso è lo stesso. E' una decisione puramente di AMD se vendere un BD X8 a 95W a 300€ o 1000€, la differenza è che noi crediamo in 300€, gli altri dicono che è impossibile. :D
capitan_crasy
01-03-2011, 00:32
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83158_screenhunter-23.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i83159_screenhunter-22.jpg
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=4v07kzah91A)
marchigiano
01-03-2011, 00:39
Il discorso era che se AMD mantiene le stesse percentuali di ricarico, se tu da 30$ arrivi a 300$ da 60$ arrivi a 600$, non 330$
impossibile, amd tara i prezzi a seconda della concorrenza e dalla volontà o meno di recuperare quote di mercato
mettiamo che BD 8x top sia paragonabile al 990x e quello a frequenza inferiore al 970, i prezzi dovranno essere sui 900€ e 500€, se saranno più alti non li venderà, se saranno più bassi potrà guadagnare quote di mercato finchè intel non abbasserà a sua volta
il costo di produzione in questi casi non conta niente
astroimager
01-03-2011, 00:43
Quello è un ibrido CISC/RISC sulla falsariga del x86-RISC che estende un vecchio ISA che IBM commercializza dal 196x.
In poche parole è una sorta di Power6 con Decoder CISC to RISC...
Scusate per L'OT.
Da ignorante mi è saltato all'occhio per la geometria, che assomiglia abbastanza alla disposizione dei moduli in Orochi (posti agli angoli, con L2/L3 "incrociate"), anche se i servizi sono "ruotati" di 90°.
Inoltre la frequenza raggiunge ben 5.2 GHz, che non mi sono sembrati pochi considerando che è costruito a 45nm SOI (credo senza low-k).
Ovvio, l'architettura è diversa, e non so a quale TPD è riferita quella frequenza, però :sofico:
capitan_crasy
01-03-2011, 00:44
Video comparativo sul Multitasking tra un i7 2630QM @ 2.00Ghz contro una soluzione Llano Quad core chiamata A83510-MX:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83160_screenhunter-24.jpg
Clicca qui... (http://www.youtube.com/profile?user=AMDUnprocessed#p/u/5/mdPi4GPEI74)
paolo.oliva2
01-03-2011, 00:46
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110301004456_cebit.jpg
Ci potrebbero essere delle possibilità di un lancio? Arrivati a sto punto... se AMD avesse fatto partire la produzione in volumi... sarebbe a pennello per la road-map, aprile.
Megakirops
01-03-2011, 00:48
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=4v07kzah91A)
:D
paolo.oliva2
01-03-2011, 00:50
Video comparativo sul Multitasking tra un i7 2630QM @ 2.00Ghz contro una soluzione Llano Quad core chiamata A83510-MX:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83160_screenhunter-24.jpg
Clicca qui... (http://www.youtube.com/profile?user=AMDUnprocessed#p/u/5/mdPi4GPEI74)
Comunque è impressionante.
Un Llano, con accorgimenti architettura limitati rispetto a BD, riesce graficamente ad ottenere prestazioni migliori con un TDP inferiore del 35%, mica una paglia.
Se tanto mi da tanto... togliendo nel contesto a SB l'APU, BD dovrebbe avere un margine superiore a quel 34%, quasi ad un 50%.
dj_andrea
01-03-2011, 00:50
ma quindi a fine marzo esce???
come qualità / prezzo amd è sempre stata ottima
ho perso un 1090t lasciamo perdere come -.- avevo intenzione di prendere i7 2600k ma
270 cpu
160 scheda madre
ho visto che addirittura questo bulldozer batte i7-2600k
capitan_crasy
01-03-2011, 00:52
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110301004456_cebit.jpg
Ci potrebbero essere delle possibilità di un lancio? Arrivati a sto punto... se AMD avesse fatto partire la produzione in volumi... sarebbe a pennello per la road-map, aprile.
Tieni a freno la scimmia paolo...:D
Niente presentazione ufficiale domani ma ci dovrebbe essere parecchia carne al fuoco...
marchigiano
01-03-2011, 00:54
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=4v07kzah91A)
cos'è quel chippino che cambia? una sorta di chipset per rendere compatibile la nuova cpu?
capitan_crasy
01-03-2011, 00:57
ma quindi a fine marzo esce???
come qualità / prezzo amd è sempre stata ottima
ho perso un 1090t lasciamo perdere come -.- avevo intenzione di prendere i7 2600k ma
270 cpu
160 scheda madre
ho visto che addirittura questo bulldozer batte i7-2600k
Oh mamma...
Boni!:sofico:
I bench o presunti tali che hai visto arrivano da fonti alquanto discutibili (per non dire ridicole)...
Domani AMD dovrebbe mostrare Zambezi ma non ci saranno informazioni sulle prestazioni ne tantomeno la presentazione ufficiale.
BD è sempre previsto per il secondo trimestre 2011....
cos'è quel chippino che cambia? una sorta di chipset per rendere compatibile la nuova cpu?
No è il flash chip dove contiene il BIOS compatibile con le soluzioni Interlagos...
paolo.oliva2
01-03-2011, 01:01
ma quindi a fine marzo esce???
come qualità / prezzo amd è sempre stata ottima
ho perso un 1090t lasciamo perdere come -.- avevo intenzione di prendere i7 2600k ma
270 cpu
160 scheda madre
ho visto che addirittura questo bulldozer batte i7-2600k
Il punto principale non è tanto se BD X4 batterà o meno un 2600K.
Prova a pensare che con la stessa cifra, (270+160), di sicuro ci scapperebbe un BD X6 ed una mobo che ti permetterà l'upgrade a BD X8 come anche una retro-compatibilità.
Acquistando invece il sistema 2600K e mobo, ti ritrovi un X4 con 8 TH, nessun upgrade a proci > di X4, e chiuso lì. Magari chissà... forse potrai upgradare a IB X4 nel 2012 inoltrato (tutto da vedere)
dj_andrea
01-03-2011, 01:02
Oh mamma...
Boni!:sofico:
I bench o presunti tali che hai visto arrivano da fonti alquanto discutibili (per non dire ridicole)...
Domani AMD dovrebbe mostrare Zambezi ma non ci saranno informazioni sulle prestazioni ne tantomeno la presentazione ufficiale.
BD è sempre previsto per il secondo trimestre 2011....
No è il flash chip dove contiene il BIOS compatibile con le soluzioni Interlagos...
grazie ma Zambezi è quello con 8 core giusto? :) ho visto che entro marzo-aprile dovrebbe uscire
dav1deser
01-03-2011, 01:04
cos'è quel chippino che cambia? una sorta di chipset per rendere compatibile la nuova cpu?
Se non ho capito male, ascoltando quello che dice, credo stia facendo l'upgrade del bios, che di norma si fa flashandolo, ma loro lo cambiano fisicamente per risparmiare tempo.
paolo.oliva2
01-03-2011, 01:06
@Capitano.
Il dissipatore di BD X16 è lo stesso del Thuban :)
D'accordo che il TDP cambia poco... solamente 15W in più, però fa una certa impressione vedere un X16 a frequenze finali più alte di un Thuban X6 1100T con lo stesso dissipatore (frequenza stock BD X16, almeno 3GHz, + Turbo di 500MHz su tutti i core, 3,5GHz, direi che siano superiori a 6 core a 3,3GHz).
marchigiano
01-03-2011, 01:11
Comunque è impressionante.
Un Llano, con accorgimenti architettura limitati rispetto a BD, riesce graficamente ad ottenere prestazioni migliori con un TDP inferiore del 35%, mica una paglia.
Se tanto mi da tanto... togliendo nel contesto a SB l'APU, BD dovrebbe avere un margine superiore a quel 34%, quasi ad un 50%.
ma dov'è la novità che llano ha una gpu superiore a sandy? :mbe: azzo c'entra BD che non ha la gpu?
interessante comunque il video, la apu si chiamerà A8-3510MX e la gpu 6620M su chipset A70M
la potenza sembra essere quasi tripla rispetto alla hd3000 di sandy (che però non è la top di gamma), l'unica cosa non capisco i 34W di consumo in idle del 2630qm quando dai test di toms dovrebbe consumare meno della metà... :mbe: forse hanno misurato a monte dell'ali?
http://media.bestofmicro.com/P/6/276954/original/rlumark2010_poweri7sandybridge.png
paolo.oliva2
01-03-2011, 01:29
ma dov'è la novità che llano ha una gpu superiore a sandy? :mbe: azzo c'entra BD che non ha la gpu?
interessante comunque il video, la apu si chiamerà A8-3510MX e la gpu 6620M su chipset A70M
la potenza sembra essere quasi tripla rispetto alla hd3000 di sandy (che però non è la top di gamma), l'unica cosa non capisco i 34W di consumo in idle del 2630qm quando dai test di toms dovrebbe consumare meno della metà... :mbe: forse hanno misurato a monte dell'ali?
O forse è Torm's che ha delle misurazioni tutte sue? Lievemente partigiane...
Guarda che quello che dicevo io, non era la potenza grafica di sè per sè, ma il confronto tra il consumo tra i 2 proci.
Ipotizzando che il carico per i core sia lo stesso per ambedue, l'APU a parte (che poi se l'APU è più potente quella di Llano, dovrebbe corrispondere addirittura un TDP più alto per Llano, cosa che invece è tutto il contrario).
Ora, ipotizzando di disattivare l'APU in entrambi i proci, SB sarà certamente più potente, però potrebbe essere che Llano abbia un TDP/potenza superiore a SB .
Partendo da questo concetto, valutando quanto affermato da AMD cioè che BD ha accorgimenti atti a migliorare il TDP/potenza del 20%, la differenza tra Llano e SB che sarebbe del 34% a favore di Llano, salirebbero ulteriormente.
Chiaramente è tutto teorico, ma se fosse così come lo vediamo, un BD a 95W potrebbe vedersela anche con un SB a 130W, a parità di core.
Chiaro, tutto da vedere, ma da quello che si vede, io mi sto facendo questa idea.
Questo mi fa ricordare quando dissi che giudizi sul 32nm Intel si dovevano dare quando anche AMD avrebbe tirato fuori il suo 32nm, era troppo semplicistico confrontare SB (step architettura nuova di un i7) + 32nm ad un Phenom II (architettura vecchia di 8 anni) + 45nm.
Che Intel debba per forza calare le braghe con il listino corrente, nessuno lo mette certamente in dubbio. Il problema è fino a quanto calerà.
Nessuno lo può sapere... però conta che se il costo produzione fosse simile (Intel/AMD), prendi in considerazione pure il fatto che gli i7 X6 hanno un die più grande... quindi comunque da un wafer ne uscirebbero di meno di proci.
AMD ha anche un'ulteriore carta: i BD X6 sono gli "scarti" degli X8 fallati. Un i7 X6, nella stessa situazione, viene semplicemente buttato nel cestino. Nel prezzo finale, questo incide, e non poco.
Intel abbasserà i prezzi alla pari delle prestazioni dei prodotti di AMD...ai quali aggiungerà un margine X di extra-profitto giustificato dalla forza del brand in senso ampio...e grazie anche ad una buona fetta di fessi acquisiti, che comprano Intel solo perchè fa ganzo :asd:
Dato un rapporto prestazioni/prezzo di AMD...Intel vende perlomeno al 15/20% in più...i dindi che provengono da tale percentuale...oltre a coprire eventuali costi in eccesso rispetto alla rivale, sono in larga parte soldi facili.
cosa del tutto normale...perchè così gira il mondo.
Intel non perderà "mai"...al limite verrà erosa la sua redditività (temporaneamente)...solo AMD può perdere (o guadagnare anche parecchio ma sempre temporaneamente), a meno che, il trend che inizierà fra qualche mese...non sia destinato a rimanere per qualche anno (ci credo poco), allora il discorso muterebbe radicalmente.
in parole spicciole...il prodotto AMD, che per ragioni di costi + guadagni prestazionali rispetto ad Intel, intende ad esempio erodere il 5% di share ad Intel stessa, deve racchiudere un 20/25% in più di qualità percepita, rispetto al prodotto offerto da Intel (5% di share + 15/20% di forza brand) ALMENO durante il brevissimo periodo del mercato (3-6 mesi).
Da ottobre 2009 a giugno 2010...Nvidia sarebbe dovuta finire sotto terra nel mercato consumer...macchè...aveva addirittura incrementato lo share, con GPU delle generazioni precedenti...tanto per citare un esempio recente. La qualità percepita di ATI...non era sufficientemente corposa da erodere lo share ad nvidia oltre un certo limite percentuale...e così è stato ;)
In tutto questo ragionamento...il livello del prezzo...è solo una variabile, certamente importante...ma neppure poi così tanto.
astroimager
01-03-2011, 02:42
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83159_screenhunter-22.jpg
Finalmente qualcosa di concreto! :sofico:
Video comparativo sul Multitasking tra un i7 2630QM @ 2.00Ghz contro una soluzione Llano Quad core chiamata A83510-MX:
Molto ma molto interessante!
L'i7-2630QM è un 4c/8t con TDP 45W, frequenza 2 GHz (2.9 con Turbo), grafica HD3000 (0.65-1.10 GHz).
In idle ci sono quasi 5W a favore di Llano (-14%).
I test
Llano stravince in fluidità, e consuma un 8% in meno.
II test
I consumi oscillano abbastanza per entrambi, ma per Llano sono un 10% maggiori.
III test
Fluidi entrambi, ma Llano consuma il 24% in meno.
IV test
I consumi di SB oscillano, ma in media Llano consuma il 20% in meno.
V test
SB è impallato, e succhia il 45% in più di Llano.
SB va da un minimo di 34 a 77W ca.
Llano da 29 a 53W (più spesso 48W).
:)
Se penso che queste bestioline potevano essere già uscite... :muro:
Snake156
01-03-2011, 08:37
speriamo che almeno venga lanciata qualche bella mobo am3+
AceGranger
01-03-2011, 09:26
Che Intel debba per forza calare le braghe con il listino corrente, nessuno lo mette certamente in dubbio. Il problema è fino a quanto calerà.
Nessuno lo può sapere... però conta che se il costo produzione fosse simile (Intel/AMD), prendi in considerazione pure il fatto che gli i7 X6 hanno un die più grande... quindi comunque da un wafer ne uscirebbero di meno di proci.
AMD ha anche un'ulteriore carta: i BD X6 sono gli "scarti" degli X8 fallati. Un i7 X6, nella stessa situazione, viene semplicemente buttato nel cestino. Nel prezzo finale, questo incide, e non poco.
ma anche no, un Westmere X6 con uno o 2 core fallati vengono disabilitati e venduti come Xeon westmere 4 core ;)
ma anche no, un Westmere X6 con uno o 2 core fallati vengono disabilitati e venduti come Xeon westmere 4 core ;)
ma parli di cpu desktop o server?
Perchè a quanto ho capito non è che sugli xeon ci sia quell surplus di produzione che permetterebbe di spostare la produzione anche sugli i7 32nm.
AceGranger
01-03-2011, 09:56
ma parli di cpu desktop o server?
Perchè a quanto ho capito non è che sugli xeon ci sia quell surplus di produzione che permetterebbe di spostare la produzione anche sugli i7 32nm.
è ?
no io mi riferivo esplicitamente alla parte in neretto; un westmere X6 fallato di uno o 2 core non viene cestinato, fa la stessa fine che fa un BD X8 fallato, viene riciclato, in questo caso come un X4.
gli i7 1366 e i corrispettivi Xeon 1366 sono CPU identiche
Athlon 64 3000+
01-03-2011, 10:09
Al momento che io sappia riguardo Buldozer x4 sarà un quad core nativo e non un x8 con 2 moduli disattivati.
Poi mi sembrerebbe uno spreco di silicio esagerato vendere un x4 come x8 castrato.
è ?
no io mi riferivo esplicitamente alla parte in neretto; un westmere X6 fallato di uno o 2 core non viene cestinato, fa la stessa fine che fa un BD X8 fallato, viene riciclato, in questo caso come un X4.
gli i7 1366 e i corrispettivi Xeon 1366 sono CPU identiche
non ne essere coì sicuro: 920, 975, 3540,980, 990, x5690 in arrivo e ti posso garantire che quello che sembra identico sulla carta non lo è nei fatti.
paolo.oliva2
01-03-2011, 10:11
Finalmente qualcosa di concreto! :sofico:
Molto ma molto interessante!
L'i7-2630QM è un 4c/8t con TDP 45W, frequenza 2 GHz (2.9 con Turbo), grafica HD3000 (0.65-1.10 GHz).
In idle ci sono quasi 5W a favore di Llano (-14%).
I test
Llano stravince in fluidità, e consuma un 8% in meno.
II test
I consumi oscillano abbastanza per entrambi, ma per Llano sono un 10% maggiori.
III test
Fluidi entrambi, ma Llano consuma il 24% in meno.
IV test
I consumi di SB oscillano, ma in media Llano consuma il 20% in meno.
V test
SB è impallato, e succhia il 45% in più di Llano.
SB va da un minimo di 34 a 77W ca.
Llano da 29 a 53W (più spesso 48W).
:)
Se penso che queste bestioline potevano essere già uscite... :muro:
Poi se la VGA integrata di Llano è più potente, forse dovrebbe partire da un TDP superiore, quindi il divario sarebbe superiore.
Inoltre bisogna un attimino valutare come mazza Intel valuta il TDP... da 45W dichiarati come si fa ad arrivare a 77W? Cacchio... 32W in più su nominali 45W sono un'enormità.
Claudio-x64
01-03-2011, 10:29
Poi se la VGA integrata di Llano è più potente, forse dovrebbe partire da un TDP superiore, quindi il divario sarebbe superiore.
Inoltre bisogna un attimino valutare come mazza Intel valuta il TDP... da 45W dichiarati come si fa ad arrivare a 77W? Cacchio... 32W in più su nominali 45W sono un'enormità.
Attenzione: in quel test potrebbero aver misurato il consumo dell'intero portatile e non della sola APU. Pure Llano mi pare sfori i 45W; ciò non toglie però che l'i7 2630QM consumi di più (soprattutto quando si impalla). Ciao
AceGranger
01-03-2011, 10:35
Al momento che io sappia riguardo Buldozer x4 sarà un quad core nativo e non un x8 con 2 moduli disattivati.
Poi mi sembrerebbe uno spreco di silicio esagerato vendere un x4 come x8 castrato.
:mbe: ci sono le virgole.... l'X4 riciclato è riferito al Westmere X6 non a Bulldozer.
se rileggi i messaggi con le parti in neretto io facevo il paragone
BD X8 fallato ----> BD X6
Westmere X6 fallato -----> Westmere X4
non ne essere coì sicuro: 920, 975, 3540,980, 990, x5690 in arrivo e ti posso garantire che quello che sembra identico sulla carta non lo è nei fatti.
non ho capito la sequenza che hai messo... comunque per ogni i7 1366 c'è il corrispettivo Xeon identico
Poi se la VGA integrata di Llano è più potente, forse dovrebbe partire da un TDP superiore, quindi il divario sarebbe superiore.
Inoltre bisogna un attimino valutare come mazza Intel valuta il TDP... da 45W dichiarati come si fa ad arrivare a 77W? Cacchio... 32W in più su nominali 45W sono un'enormità.
C'è anche il turbo di Intel che per qualche decina di secondi sfora il TDP. In più il consumo è di tutto il sistema.
Al momento che io sappia riguardo Buldozer x4 sarà un quad core nativo e non un x8 con 2 moduli disattivati.
Poi mi sembrerebbe uno spreco di silicio esagerato vendere un x4 come x8 castrato.
a scanso di equivoci...tagliamo la testa al toro :asd:
tutta l'offerta futura BD...è dual core nativa (o monomodulo)
paolo.oliva2
01-03-2011, 11:40
C'è anche il turbo di Intel che per qualche decina di secondi sfora il TDP. In più il consumo è di tutto il sistema.
Se il consumo fosse di tutto il sistema... cambierebbe poco, perché togliendo ad ambedue i sistemi un 15W per l'intero sistema, Llano sarebbe ben distante dal TDP dichiarato (33W contro 45W), SB tutt'altro (62W contro 45W). Se si vuole invece considerare che SB non sfori, il consumo per l'intero sistema sarebbe 33W, al che Llano risulterebbe 15W TDP? Il divario è enorme, è inutile nasconderlo.
Inoltre trovo di dubbia professionalità il fatto di vendere un procio ad un determinato TDP (ingannando di fatto il cliente che in buona fede lo riterrebbe massimo) quando poi non viene rispettato.
Invece ciò mi porta a considerare quanto dichiarato su BD, cioé che sotto carico normale, il TDp effettivo sia attorno al 63% rispetto al TDP dichiarato.
Su queste basi, mi sembra aleatorio giudicare proiezioni e confronti tra proci che avrebbero TDP dichiarati uguali ma tutt'altro che effettivi. Pensa solo a confrontare un 2600K con un BD X4, quando il 2600K da 95W dichiarati può arrivare a 120W effettivi, ed un BD X4 da 95W dichiarati sarebbe sui 60W effettivi sotto carico e arriverebbe a 95W solo in condizioni di Turbo su tutti i core, ma entrambi avrebbero comunque 95W TDP.
astroimager
01-03-2011, 11:56
Attenzione: in quel test potrebbero aver misurato il consumo dell'intero portatile e non della sola APU. Pure Llano mi pare sfori i 45W; ciò non toglie però che l'i7 2630QM consumi di più (soprattutto quando si impalla). Ciao
Senza potrebbero, hanno.
Hanno valutato l'impatto dei consumi di un'ipotetica soluzione mobile di fascia medio-alta in uno scenario multi-tasking sempre più pesante.
Ora, che già in idle, considerando che siamo ancora lontani dalla commercializzazione, Llano+chipset presenti un consumo inferiore al concorrente mi sembra un'ottima cosa.
Inoltre, il video mostra in maniera evidente come l'APU AMD - oltre a schiacciare quella Intel dal lato GPU - riesce a gestire più task con un assorbimento supplementare di 18-20W, o 24W nel peggiore dei casi.
Al contrario SB arranca e, fra Turbo e intervento CPU, succhia proporzialmente di più all'aumentare dei task, arrivando a +43W nel peggiore dei casi!
paolo.oliva2
01-03-2011, 12:07
AMD Bulldozer-CPUs doch Sockel AM3-kompatibel
del 28/02/2011
Buldozer compatibile con mobo AM3 previo aggiornamento BIOS!!!
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3856
Tradotto dal Tedesco:
"Come siamo stati in occasione del CeBIT da bordo di un partner di AMD per scoprire bisogno processori AMD attesissimo Bulldozer non sono necessariamente un imminente Socket AM3 + bordo, essi sono, dopo un aggiornamento del BIOS compatibile con le attuali schede Socket AM3.
Questo è nuovo e in contrasto con le dichiarazioni di AMD rispetto allo scorso anno. Al momento, abbiamo messo in chiaro che non bulldozer con il socket AM3 sarà, perché così ha fatto la maggior parte delle funzioni in pista.Tanto più sorprendente che ora è stato apparentemente un ritorno completo.
Il consiglio dei soci di AMD ci ha detto che ha già due schede Socket AM3 del portafoglio corrente di un nuovo bios è stato inviato con successo Bulldozer I campioni sono stati messi in funzione. Informazioni sulle prestazioni che ci poteva dare, però, non ancora."
finalmente qualcosa di nuovo :D
il video sulla sostituzione degli opteron dovevano farlo per completezza ma è abbastanza inutile, ogni volta hanno mostrato quanto sia facile sostituire un opteron della generazione precedente con quello nuovo, e come direbbe Alberto Tomba/Gioele Dix "Chi li conosce lo sa" :D
il video su Llano è impressionante, il consumo rispetto a uno zacate è il doppio, ma le prestazioni sono di gran lunga superiori al doppio... spero vivamente che con l'arrivo di Llano comincino a pensare anche in ottica ULV, un mostro del genere, anche depotenziato per restare entro i 17w, dovrebbe comunque dare una pista ai SB da 17w :eek: e a quel punto si vedrebbe la forza di zacate, perchè resterebbe in una fascia di prezzo inferiore pur garantendo prestazioni decenti, che comunque è più di quanto si possa dire della maggior parte dei netbook :)
Dre@mwe@ver
01-03-2011, 12:10
Se questo si rivelasse vero sarei molto contento, purché la cosa non porti a castrare le prestazioni.
dj_andrea
01-03-2011, 12:17
AMD Bulldozer-CPUs doch Sockel AM3-kompatibel
del 28/02/2011
Buldozer compatibile con mobo AM3 previo aggiornamento BIOS!!!
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3856
Tradotto dal Tedesco:
"Come siamo stati in occasione del CeBIT da bordo di un partner di AMD per scoprire bisogno processori AMD attesissimo Bulldozer non sono necessariamente un imminente Socket AM3 + bordo, essi sono, dopo un aggiornamento del BIOS compatibile con le attuali schede Socket AM3.
Questo è nuovo e in contrasto con le dichiarazioni di AMD rispetto allo scorso anno. Al momento, abbiamo messo in chiaro che non bulldozer con il socket AM3 sarà, perché così ha fatto la maggior parte delle funzioni in pista.Tanto più sorprendente che ora è stato apparentemente un ritorno completo.
Il consiglio dei soci di AMD ci ha detto che ha già due schede Socket AM3 del portafoglio corrente di un nuovo bios è stato inviato con successo Bulldozer I campioni sono stati messi in funzione. Informazioni sulle prestazioni che ci poteva dare, però, non ancora."
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
io che ho la crosshair 4 formula non cambio niente solo la cpu
perfetto!
paolo.oliva2
01-03-2011, 12:17
Ulteriore conferma:
http://www.pcgameshardware.de/aid,813945/Cebit-2011-MSI-bringt-AMD-Bulldozer-taugliche-AM3-Mainboards-sowie-BIOS-Update-Update-Asrock-dementiert-plus-Sockelvergleich/Mainboard/News/
Cebit 2011: MSI bringt AMD-Bulldozer-taugliche AM3-Mainboards sowie BIOS-Update [Update: Asrock dementiert plus Sockelvergleich]
1) Se la dichiarazione del MSI, in modo che si adatti schede AM3 e hanno solo bisogno di un aggiornamento del BIOS, ma può mancanza di alcune caratteristiche
2) Se il bulldozer, ma poco prima del contatto, che il socket AM3 non ha (a prescindere dal fatto bulldozer ha meno pin 941), è meccanicamente incompatibile, come ci viene assicurato Asrock
3) Una terza opzione sono stati due versioni bulldozer: uno che è obbligatoria ai sensi + pin necessari AM3 e un secondo, caratteristica-side-down versione possibilmente che gira su schede AM3
E' possibile che AMD abbia vagliato la 3° soluzione per offrire l'upgrade a chi ha mobo AM3.
Ora... io escluderei che un BD abbia le stesse performances su una mobo AM3, anche solamente per il fatto che le AM3+ offrirebbero il supporto nativamente alle DDR3 1866.
Però ci sarebbe da prendere in considerazione una cosa.... a parità di spesa, uno potrebbe, con una mobo AM3, upgradare ad un BD X6 anziché optare per un BD X4 + mobo nuova, come anche upgradare ad un BD X8 anziché BD X6 + mobo nuova.
Anche se la mobo AM3 potrebbe menomare le prestazioni di BD, in tutti i casi passare a 2 core in più, più L3 offrirebbe un plus di potenza enorme. Pensiamo già ad un Phenom II X4 ed un Thuban. E poi... se la differenza fosse solamente nella posizionatura dei pin e che non si perdesse alcuna prestazione, ciò permetterebbe pure di cambiare la mobo in un 2° tempo.
3) Una terza opzione sono stati due versioni bulldozer: uno che è obbligatoria ai sensi + pin necessari AM3 e un secondo, caratteristica-side-down versione possibilmente che gira su schede AM3
Potrebbe essere che la versione X4 venga fatta retrocompatibile, mentre X6 e X8 no.
Il prezzo di produzione doppio del 32nm rispetto al 45nm l'aveva detto Bjt2.
In realtà avevo detto nel caso peggiore, al doppio, perchè altrimenti non conveniva... :D Poi ho specificato meglio dopo che tu hai iniziato a darlo per assodato... :D Ma evidentemente non sono stato chiaro... :D
dj_andrea
01-03-2011, 12:26
Potrebbe essere che la versione X4 venga fatta retrocompatibile, mentre X6 e X8 no.
oddio spero non sia cosi :mc:
Ulteriore conferma:
http://www.pcgameshardware.de/aid,813945/Cebit-2011-MSI-bringt-AMD-Bulldozer-taugliche-AM3-Mainboards-sowie-BIOS-Update-Update-Asrock-dementiert-plus-Sockelvergleich/Mainboard/News/
Cebit 2011: MSI bringt AMD-Bulldozer-taugliche AM3-Mainboards sowie BIOS-Update [Update: Asrock dementiert plus Sockelvergleich]
1) Se la dichiarazione del MSI, in modo che si adatti schede AM3 e hanno solo bisogno di un aggiornamento del BIOS, ma può mancanza di alcune caratteristiche
2) Se il bulldozer, ma poco prima del contatto, che il socket AM3 non ha (a prescindere dal fatto bulldozer ha meno pin 941), è meccanicamente incompatibile, come ci viene assicurato Asrock
3) Una terza opzione sono stati due versioni bulldozer: uno che è obbligatoria ai sensi + pin necessari AM3 e un secondo, caratteristica-side-down versione possibilmente che gira su schede AM3
ora si ragiona...
per la retrocompatibilità è necessario "tagliare" un pin :asd:
capitan_crasy
01-03-2011, 12:32
AMD Bulldozer-CPUs doch Sockel AM3-kompatibel
del 28/02/2011
Buldozer compatibile con mobo AM3 previo aggiornamento BIOS!!!
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=3856
Tradotto dal Tedesco:
"Come siamo stati in occasione del CeBIT da bordo di un partner di AMD per scoprire bisogno processori AMD attesissimo Bulldozer non sono necessariamente un imminente Socket AM3 + bordo, essi sono, dopo un aggiornamento del BIOS compatibile con le attuali schede Socket AM3.
Questo è nuovo e in contrasto con le dichiarazioni di AMD rispetto allo scorso anno. Al momento, abbiamo messo in chiaro che non bulldozer con il socket AM3 sarà, perché così ha fatto la maggior parte delle funzioni in pista.Tanto più sorprendente che ora è stato apparentemente un ritorno completo.
Il consiglio dei soci di AMD ci ha detto che ha già due schede Socket AM3 del portafoglio corrente di un nuovo bios è stato inviato con successo Bulldozer I campioni sono stati messi in funzione. Informazioni sulle prestazioni che ci poteva dare, però, non ancora."
Ulteriore conferma:
http://www.pcgameshardware.de/aid,813945/Cebit-2011-MSI-bringt-AMD-Bulldozer-taugliche-AM3-Mainboards-sowie-BIOS-Update-Update-Asrock-dementiert-plus-Sockelvergleich/Mainboard/News/
Cebit 2011: MSI bringt AMD-Bulldozer-taugliche AM3-Mainboards sowie BIOS-Update [Update: Asrock dementiert plus Sockelvergleich]
1) Se la dichiarazione del MSI, in modo che si adatti schede AM3 e hanno solo bisogno di un aggiornamento del BIOS, ma può mancanza di alcune caratteristiche
2) Se il bulldozer, ma poco prima del contatto, che il socket AM3 non ha (a prescindere dal fatto bulldozer ha meno pin 941), è meccanicamente incompatibile, come ci viene assicurato Asrock
3) Una terza opzione sono stati due versioni bulldozer: uno che è obbligatoria ai sensi + pin necessari AM3 e un secondo, caratteristica-side-down versione possibilmente che gira su schede AM3
E' possibile che AMD abbia vagliato la 3° soluzione per offrire l'upgrade a chi ha mobo AM3.
Ora... io escluderei che un BD abbia le stesse performances su una mobo AM3, anche solamente per il fatto che le AM3+ offrirebbero il supporto nativamente alle DDR3 1866.
Però ci sarebbe da prendere in considerazione una cosa.... a parità di spesa, uno potrebbe, con una mobo AM3, upgradare ad un BD X6 anziché optare per un BD X4 + mobo nuova, come anche upgradare ad un BD X8 anziché BD X6 + mobo nuova.
Anche se la mobo AM3 potrebbe menomare le prestazioni di BD, in tutti i casi passare a 2 core in più, più L3 offrirebbe un plus di potenza enorme. Pensiamo già ad un Phenom II X4 ed un Thuban. E poi... se la differenza fosse solamente nella posizionatura dei pin e che non si perdesse alcuna prestazione, ciò permetterebbe pure di cambiare la mobo in un 2° tempo.
Al 90% la notizia è una BUFALA!
Il socket AM3 è meccanicamente incompatibile con le CPU AM3+ quindi ci deve essere qualcos'altro sotto.
Al 90% la notizia è una BUFALA!
Il socket AM3+ è meccanicamente incompatibile con le CPU AM3 quindi ci deve essere qualcos'altro sotto.
forse volevi sostenere il contrario :rotfl:
ho scritto...FORSE... :asd:
astroimager
01-03-2011, 12:40
...
il video su Llano è impressionante, il consumo rispetto a uno zacate è il doppio, ma le prestazioni sono di gran lunga superiori al doppio... spero vivamente che con l'arrivo di Llano comincino a pensare anche in ottica ULV, un mostro del genere, anche depotenziato per restare entro i 17w, dovrebbe comunque dare una pista ai SB da 17w :eek: e a quel punto si vedrebbe la forza di zacate, perchè resterebbe in una fascia di prezzo inferiore pur garantendo prestazioni decenti, che comunque è più di quanto si possa dire della maggior parte dei netbook :)
Quoto! Spero anch'io :)
Già quello in video sembrerebbe rientrare nei 25W, o nei 35 stando largo.
gente gli articoli bisogna saperli anche interpretare...non facciamoci prendere dalla scimmia "apparente" :asd:
1) MB con AM3...antecedenti a dicembre...sono MATEMATICAMENTE fuori dal discorso upgrade.
2) Per retrocompatibilità...logicamente s'intende...una scheda come quella annunciata da asrock...ovvero...vecchi chipset con socket AM3B (vedi listino asrock...proposte con chipset vecchi...opportunamente...attualizzati per le cpu odierne)
3) se anche i due punti precedenti possono essere "scansati"...l'unica recondita possibilità per un upgrade...risiederebbe SOLO in un'offerta specifica di AMD compatibile con le vecchie piattaforme (pura demagogia...IMHO)...ed ovviamente con prestazioni rivedute e limitate.
capitan_crasy
01-03-2011, 12:45
forse volevi sostenere il contrario :rotfl:
ho scritto...FORSE... :asd:
si infatti, ho corretto...
paolo.oliva2
01-03-2011, 12:55
Se questo si rivelasse vero sarei molto contento, purché la cosa non porti a castrare le prestazioni.
Io penso a questo:
Se un procio AMD AM3 può essere montato su una mobo AM3+, vuol dire che stravolgimenti di punti elettrici non ce ne possono essere.
Ora... se AMD ha optato dall'inizio a mobo AM3+, quello che abbiamo visto da subito è il supporto all'HT 3.1, all'NB a 2,6GHz e alle DDR3 native 1866.
Innanzitutto bisogna fare un distinguo: ci sono mobo AM3 che arrivano a supportare le DDR3 1600 e poco più, e ci sono sempre mobo AM3 che arrivano a supportare le DDR3 2GHz.
Ora, ad esempio io ho una CF IV, vediamo come mi troverei:
L'NB l'ho messa a @def 2,8GHz, e sono arrivato anche a 3,050GHz, quindi nessun problema per i 2,6GHz di BD. Anche perché i miei limiti attuali sono per il Thuban, non certo dell'SB850...
L'HT, che sia 3.0 o 3.1 a me non dice nulla... comunque anche qui non ci sarebbero differenze.
Il supporto alle DDR3 l'ho fino a 2GHz, ma sono arrivato a 2,150GHz, dopodiché pluf, ma ho pur sempre usato delle DDR3 2GHz ed inoltre l'MC del Thuban è "compatibile" fino a 2GHz.
---------------------------------------------------------
A me invece viene da pensare una cosa, che potrebbe essere una minchiata colossale:
Come riportato sopra, ci sono mobo AM3 fatte per supportare i Phenom II X4, i quali anche occandoli, non supportano DDR3 >1850MHz, ma ci sono anche mobo SEMPRE AM3 fatte per il Thuban, quindi con supporto effettivo fino a 2GHz.
Ora, AMD con BD... come potrebbe venderlo come AM3 se in commercio ci sono mobo AM3 che di fatto non arriverebbero alla massima frequenza DDR3 che supporterebbe il Thuban?
Colleghiamo questo ad un altro discorso: l'OC. Come sembra auspicabile, un BD ha molto spazio per l'OC, partendo solamente dal fatto che i proci sono 95W TDP def.
Ora... sorgerebbe un dilemma. Un 1055T di fatto non può arrivare al massimo OC di un 1090T per il semplice fatto che con un molti di 14X ed un bus occabile al massimo a 315MHz da 200MHz def, a tutti gli effetti si crea un wall sui 4,410GHz (lasciando a parte raffreddamenti sotto lo 0°), mentre un 1090T, essendo sbloccato, può arrivare di fatto più su (4,7GHz in monocore, 4,9GHz a screen, vedi firma).
Supponiamo che l'aggiornamento bios possa (nelle mobo idonee) portare come nel Thuban al supporto delle DDR3 2GHz o superiori. Come con il Thuban, il bios imposta in automatico il bus a 250MHz (concordo con Bjt2 che i proci AMD nativamente al loro interno l'MC può arrivare a supportare pure le 4GHz di DDR3).
Un BD partirebbe con un molti def almeno a 17,5X, quindi il fatto di poter aumentare il bius a 250MHz rifletterebbe una condizione "libera" di incrementare il clock def del 25%. Questo unito a proci a 95W TDP def, porterebbe ad una condizione che non ci sarebbe bisogno di acquistare per forza versioni B.E. o FX per ottenere OC entusiasmanti.
Ora a me sembra auspicabile che AMD abbia fatto in modo di mettere limiti all'OC del bus, semplicemente per garantirsi profitti per proci B.E./FX.
Per fare ciò, e nel contempo non castare i BD, AMD per forza deve partire da una condizione che la mobo debba nativamente supportare DDR3 a clock alti senza dover per forza ricorrere ad OC del bus, potendo così di fatto castare l'OC.
----------
Edit:
Ci ho messo un tot a scrivere, ma penso che sono arrivato a conclusioni condivisibili.
Tra l'altro l'ultima versione BIOS della CFIV ha dei parametri di alimentazione che modificandoli non si ottiene alcuna differenza sul Thuban, anzi, nascono incongruenze pure marcate tra tensione rilevata e tensione effettiva. Visto che queste problematiche di solito le ho avute quando univo proci nuovi a bios vecchi (dati unicamente per compatibili), mi viene da pensare che sia un Bios fatto più per un BD che per il Thuban... (ripeto, è solo una sensazione, ma è la stessa che ho avuto quando con l'aggiornamento bios, dato per compatibile al Thuban, di fatto castrava il clock massimo dell'NB sui Phenom II X4).
astroimager
01-03-2011, 12:55
A me non sembra così assurdo che - se hanno scoperto che BD può funzionare più che decentemente su AM3 - propongano queste nuove CPU con entrambi i package.
Potrebbe esserci una differenziazione a livello di core: x4/x6 AM3, x8 AM3+.
O a livello di funzionalità: BD AM3 vs AM3+ = turbo e risparmio energetico meno efficienti, frequenza NB / memorie inferiori.
O entrambe le cose.
si infatti, ho corretto...
era solo sarcasmo il mio...tu ne sai più di tutti noi messi insieme ;)
comunque...se AMD decidesse perlomeno nel BD4X di offrire anche un prodotto compatibile con AM3 (con tutte le limitazioni del caso)...IMHO...sarebbe davvero una gran mossa commerciale.
Le speranze sono poche...ma non scarterei questa possibilità a priori.
quindi a cosa ,per quanto si può estrapolare,corrisponde la scritta hd 6620m....che siamo sul livello di una 66oom dentro la cpu phenom k10???:eek:
cmq a parte tutto, l'eterogeneità(cioe l'apporto della componente grafica )di llano si vede,soprattutto nel consumo.
capitan_crasy
01-03-2011, 13:17
Secondo il portavoce MSI, Eric van Beurden, le prime schede mamme MSI con socket AM3+ saranno in commercio nel mese di Aprile 2011.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83190_002.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83190_002.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t83191_004.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83191_004.jpg.html)
A quanto pare sembra che le soluzioni con nuovo socket AMD per le CPU Bulldozer siano proposte per il momento con i vecchi chipset AMD serie 800.
Il nuovo socket AM3+ o AM3B sarà di colore nero per meglio marcare la distinzione dal vecchio socket AM3.
Anche ASRock presenterà nello stesso periodo due nuove schede mamme con socket AM3+:
890GX Extreme4 R2.0
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83192_890gx-extreme4-r2.0.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83192_890gx-extreme4-r2.0.jpg.html)
890FX Deluxe5
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83193_890fx-deluxe5.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83193_890fx-deluxe5.jpg.html)
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.4gamer.net%2Fgames%2F100%2FG010000%2F20110301001%2F&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
Ora a me sembra auspicabile che AMD abbia fatto in modo di mettere limiti all'OC del bus, semplicemente per garantirsi profitti per proci B.E./FX. Per fare ciò, e nel contempo non castare i BD, AMD per forza deve partire da una condizione che la mobo debba nativamente supportare DDR3 a clock alti senza dover per forza ricorrere ad OC del bus, potendo così di fatto castare l'OC.
condivisibilissimo...dalla A alla Z ;)
c'è anche un'altra remota possibilità che BD4X non abbia nessun blocco sul FSB...ovvero...che DAVVERO tutta la linea 95W abbia prezzi accessibili.
nel senso...se un BD4 costerà 150 euro e BD8 350 euro...si potrebbe evitare anche tale blocco.
L'overclocker parsimonioso si butterà sul X4...mentre l'appassionato più evoluto su X8...sia per l'MT che per OC più "raffinati"...ovvero con molti libero.
Considera inoltre ciò che avevo scritto ieri...è possibile che AMD dedichi i moduli con il peggior rendimento di calore in funzione del TDP...a BD4X.
Se queste due condizioni troveranno riscontro nella realtà...le possibilità in OC di BD4X saranno NATURALMENTE limitate...senza alcun intervento coercitorio, sempre malvisto dalla comunità ;)
paolo.oliva2
01-03-2011, 13:53
condivisibilissimo...dalla A alla Z ;)
c'è anche un'altra remota possibilità che BD4X non abbia nessun blocco sul FSB...ovvero...che DAVVERO tutta la linea 95W abbia prezzi accessibili.
nel senso...se un BD4 costerà 150 euro e BD8 350 euro...si potrebbe evitare anche tale blocco.
L'overclocker parsimonioso si butterà sul X4...mentre l'appassionato più evoluto su X8...sia per l'MT che per OC più "raffinati"...ovvero con molti libero.
Considera inoltre ciò che avevo scritto ieri...è possibile che AMD dedichi i moduli con il peggior rendimento di calore in funzione del TDP...a BD4X.
Se queste due condizioni troveranno riscontro nella realtà...le possibilità in OC di BD4X saranno NATURALMENTE limitate...senza alcun intervento coercitorio, sempre malvisto dalla comunità ;)
In effetti si.
Anche perché di fatto un BD 125W già a livello interno dovrebbe avere parametri di fondo idonei ai 30W TDP in più.
E poi, se vogliamo, questo rifletterebbe pure il naturale proseguo al discorso di OC automatico che AMD ha instaurato con i B.E./AOD.
Una fanta ipotesi: siccome i die a monte per forza di cose devono alla nascita essere uguali, e la divisione tra 95W e 125W sarebbe il frutto di una selezione (almeno per i BD X8 e presumo tipo ponticelli interni), sarebbe interessante che si ripetesse una situazione che ponticellando alcuni piedini, si potesse sbloccare un 95W a 125W. Peccato che essendo chiusi, i die, la vecchia matita non è più utilizzabile.
astroimager
01-03-2011, 13:53
Secondo il portavoce MSI, Eric van Beurden, le prime schede mamme MSI con socket AM3+ saranno in commercio nel mese di Aprile 2011.
A quanto pare sembra che le soluzioni con nuovo socket AMD per le CPU Bulldozer siano proposte per il momento con i vecchi chipset AMD serie 800.
Il nuovo socket AM3+ o AM3B sarà di colore nero per meglio marcare la distinzione dal vecchio socket AM3.
Anche ASRock presenterà nello stesso periodo due nuove schede mamme con socket AM3+:
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.4gamer.net%2Fgames%2F100%2FG010000%2F20110301001%2F&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
Mi sa di presa in giro...
nell'articolo postato dal capitano...come da tanti altri che stanno fioccando in rete...
sono evidenti due particolari:
1) le mobo commercializzate in marzo/aprile AM3+ saranno tutte con i chipset attuali.
2) il sistema di ritenzione per il raffreddamento del procio Am3+ è diverso rispetto ad Am3 standard...alcuni produttori accennano in ogni caso, la compatibilità per il raffreddamento tra i due socket...altri no ---> OCIO :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.