PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

dark.halo
25-08-2010, 12:03
AMD dice che l'80% dei calcoli è sugli interi.. il punto è: è vera 'sta cosa?

Purtroppo si, se vedi fra l'fpu del k10 e quella nehalem c'è un abisso a favore del k10, nehalem nei calcoli in virgola mobile a doppia precisione cala e di parecchio,e nonostante la superiorità del k10 in virgola mobile, come prestazioni generali e sempre avanti intel.

tutto dipenderà quindi:
1- da quanto questa architettura riuscirà a salire di frequenza (mantendendo una curva lineare)

su questo si può ben sperare, anche se AMD ha tralasciato ancora dettagli sulla lunghezza degli stadi di BD


2- da quanto consumerà un singolo modulo

più o meno quanto un core k10 45nm,dato che il consumo e proporzionale all'area di silicio occupato,

3- come scaleranno le prestazioni aggiungendo moduli (anche qui il più possibile vicino alla linearità)

.[/QUOTE]


AMD e su quello che sta lavorando ,mantenere la massima linearità nello scalare dei moduli,ed è già avanti in questo, basta vedere le prove chi ci fornisce paolo.oliva2 sulla scalabilità di thuban rispetto a gulftown

capitan_crasy
25-08-2010, 12:09
C'è un ulteriore dubbio che mi è venuto ora, si era detto se non sbaglio che le cpu llano sarebbero state messe in commercio ad inizio 2010, non dovremmo quindi cominciare a vedere le prime mobo AM3+ già da gennaio? L'ipotesi di un doppio socket mi sembra sia stata smentita.

Saluti

Llano è sempre stato previsto per la prima parte del 2011, non sarà basato sul socket AM3+ ma sul nuovo socket chiamato FM1, la quale non si conoscono le caratteristiche.
Le uniche soluzioni doppio socket previste sono quelle destinate al mercato Server e non riguardano le soluzioni Llano ma Bulldozer...
Ontario invece è previsto per i primi mesi del 2011 e anch'esso sarà basato su un nuovo socket chiamato FT1...

Pihippo
25-08-2010, 12:12
Infatti, erano sotto NDA fino alla mezzanotte di ieri...

Bobcat supporta anche le SSE4A

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105157_BobcatHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105157_BobcatHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg)

Mentre qui ci sono quelle di Bulldozer nel dettaglio:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105157_BobcatHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105157_BobcatHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105324_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-8_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105324_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-8_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105352_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-9_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105352_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-9_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105430_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-10_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105430_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-10_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825105501_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-11_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825105501_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-11_575px.jpg)

Ciao
Guardando l'ultima slide amd sembra che abbia riprogettato da 0 le pipeline di memoria. Ad una prima occhiata sembrano essere molto più OoO e speculative.
Speriamo abbiano fatto un ottimo lavoro.

checo
25-08-2010, 12:14
Comunque ragazzi nelle prestazioni generali (50% int - 50% fpu) la vedo dura che un Bulldozer X4 vada come un Phenom II X4 e ancor più difficilmente un Nehalem X4, non parliamo nemmeno di SB và

perchè le FPU sono sempre è soltanto due, a meno che la FPU di BD sia circa il doppio più veloce delle FPU fin qui viste sugli odierni processori, cosa improbabilissima

AMD dice che l'80% dei calcoli è sugli interi.. il punto è: è vera 'sta cosa?


quindi come IPC mi sembra di poter dire che globalmente (non solo sugli interi) siamo bassini, Nehalem ha circa +25% di base a cui bisogna aggiungere l'HT

tutto dipenderà quindi:

1- da quanto questa architettura riuscirà a salire di frequenza (mantendendo una curva lineare)

2- da quanto consumerà un singolo modulo

3- come scaleranno le prestazioni aggiungendo moduli (anche qui il più possibile vicino alla linearità)

.


l'attuale fpu è sottosfruttata, quindi avendone una potenziata per 2 thread non è detto che il calo sia così vistoso

Heimdallr
25-08-2010, 12:16
Llano è sempre stato previsto per la prima parte del 2011, non sarà basato sul socket AM3+ ma sul nuovo socket chiamato FM1, la quale non si conoscono le caratteristiche.
Le uniche soluzioni doppio socket previste sono quelle destinate al mercato Server e non riguardano le soluzioni Llano ma Bulldozer...
Ontario invece è previsto per i primi mesi del 2011 e anch'esso sarà basato su un nuovo socket chiamato FT1...

Giusto hai ragione, quindi non mi resta che sperare che bulldozer esca prima del Q3/2011 :(

Capozz
25-08-2010, 12:21
Comunque ragazzi nelle prestazioni generali (50% int - 50% fpu) la vedo dura che un Bulldozer X4 vada come un Phenom II X4 e ancor più difficilmente un Nehalem X4, non parliamo nemmeno di SB và

perchè le FPU sono sempre è soltanto due, a meno che la FPU di BD sia circa il doppio più veloce delle FPU fin qui viste sugli odierni processori, cosa improbabilissima

AMD dice che l'80% dei calcoli è sugli interi.. il punto è: è vera 'sta cosa?


quindi come IPC mi sembra di poter dire che globalmente (non solo sugli interi) siamo bassini, Nehalem ha circa +25% di base a cui bisogna aggiungere l'HT

tutto dipenderà quindi:

1- da quanto questa architettura riuscirà a salire di frequenza (mantendendo una curva lineare)

2- da quanto consumerà un singolo modulo

3- come scaleranno le prestazioni aggiungendo moduli (anche qui il più possibile vicino alla linearità)

.

Eh si, fanno uscire un processore nuovo che va più piano del precedente :asd:
Senza offesa, ma accendere il cervello prima di postare no ?

ark80
25-08-2010, 12:24
cmq anche l'architettura Fermi ha avuto un bel periodo di gestazione, nonostante questo, seppure abbia ancora grandi margini di potenzialità, per ora non si può proprio dire riuscita. (un esempio per dire che a parole son buoni tutti). Prima che uscisse phenom amd faceva dei gran proclami.. Io sinceramente tutto questo ottimismo per bulldozer non lo vedo più, e ci scommetterei tranquillmaente che le cpu desktop non si vedranno prima di giugno, probabilmente ad aprile si vedranno gli opteron

capitan_crasy
25-08-2010, 12:24
Giusto hai ragione, quindi non mi resta che sperare che bulldozer esca prima del Q3/2011 :(

AMD ha promesso una piattaforma nuova ogni anno; se LEO è uscita a fine Aprile 2010 significa che il periodo di Llano o di Bulldozer è quello, cioè il secondo trimestre 2011; tenendo conto che ci possono essere delle variabili di sviluppo del silicio o sul lato produttivo che possono posticipare l'uscita...

paolo.oliva2
25-08-2010, 12:45
Comunque un rallentamento nel 32nm ci dovrebbe essere...

Altrimenti, e mi sembra di essere abbastanza coerente, GF non avrebbe fatto il low-k sul 45nm (sempre che provarlo ex-novo direttamente sul 32nm avrebbe creato troppe problematiche e così si è preferito farlo sul 45nm per avere basi più certe) e sicuramente sarebbe stato molto più veloce un Thuban magari X8 con un 32nm acerbo.

Non sono afferrato in questo, però non mi sembra sbagliato affermare che tra "convertire" un Thuban al 32nm e creare Buldozer con tutte le sue problematiche di sviluppo sempre sul 32nm, almeno 6 mesi se non di più sarebbero stati guadagnati certamente.

Io sono dell'idea che mettere 2 core in più al Thuban non sarebbe stato per nulla problematico (data la modularità del K10), il TDP sarebbe stato senz'altro più basso dell'attuale 1090T, a tutto vantaggio di clock ancora più alti. I numeri ci sarebbero e tutti... +33% di IPC e probabilmente +10% di clock avrebbero portato un Phenom II X8 ad una potenza circa del 50% superiore al 1090T...

Sulla scalabilità lineare del Phenom II spero che nessuno abbia più dubbi, visto che risponde perfettamente come un orologio sia sull'aumento dei core che sulla frequenza.

Se proprio non fosse arrivato all'IPC dell'X6 Nehalem (inteso come picco e non come media), di sicuro sarebbe stato vincente sia sulla sua maggiore universalità di utilizzo nel desktop e certamente ancora di più sul lato prezzo procio e prezzo complessivo hardware.

Secondo me, se questo non è stato fatto, GF ha comunicato tempi operatività 32nm inferiori al previsto... e le ultime voci di corridoio circa una bacchettata AMD verso GF comincerebbero a capirsi.

Inizi di settembre c'è la riunione GF e forse il bandolo della matassa si scoprirà.

paolo.oliva2
25-08-2010, 13:06
QUI (http://blogs.amd.com/press/2010/08/24/%20amd-hot-chips-press-kit/) direttamente dal sito AMD altre info su Buldozer e varie.

Ares17
25-08-2010, 13:07
Comunque un rallentamento nel 32nm ci dovrebbe essere...

Altrimenti, e mi sembra di essere abbastanza coerente, GF non avrebbe fatto il low-k sul 45nm (sempre che provarlo ex-novo direttamente sul 32nm avrebbe creato troppe problematiche e così si è preferito farlo sul 45nm per avere basi più certe) e sicuramente sarebbe stato molto più veloce un Thuban magari X8 con un 32nm acerbo.

Non sono afferrato in questo, però non mi sembra sbagliato affermare che tra "convertire" un Thuban al 32nm e creare Buldozer con tutte le sue problematiche di sviluppo sempre sul 32nm, almeno 6 mesi se non di più sarebbero stati guadagnati certamente.

Io sono dell'idea che mettere 2 core in più al Thuban non sarebbe stato per nulla problematico (data la modularità del K10), il TDP sarebbe stato senz'altro più basso dell'attuale 1090T, a tutto vantaggio di clock ancora più alti. I numeri ci sarebbero e tutti... +33% di IPC e probabilmente +10% di clock avrebbero portato un Phenom II X8 ad una potenza circa del 50% superiore al 1090T...

Sulla scalabilità lineare del Phenom II spero che nessuno abbia più dubbi, visto che risponde perfettamente come un orologio sia sull'aumento dei core che sulla frequenza.

Se proprio non fosse arrivato all'IPC dell'X6 Nehalem (inteso come picco e non come media), di sicuro sarebbe stato vincente sia sulla sua maggiore universalità di utilizzo nel desktop e certamente ancora di più sul lato prezzo procio e prezzo complessivo hardware.

Secondo me, se questo non è stato fatto, GF ha comunicato tempi operatività 32nm inferiori al previsto... e le ultime voci di corridoio circa una bacchettata AMD verso GF comincerebbero a capirsi.

Inizi di settembre c'è la riunione GF e forse il bandolo della matassa si scoprirà.

k10 è al capolinea, e la versione a 45nm è il suo canto del cigno.
certo che il k10 a 65nm è stato davvero sfigato (tra problemi del silicio, ritardi e bug vari avrebbe dovuto avere un buon 10% di ipc in più).
Pensare di portare il k10 sui 32 significava far slittare ancora in avanti l'arrivo di bd (le risorse e gli uomini sono quelli) con conseguente perdita di mercato sopratutto im ambito server (dove intel è competitiva come mai nei confronti di amd).
Seguendo poi il tuo ragionamento dovremmo essere ancora con i k8 come core.

paolo.oliva2
25-08-2010, 13:09
k10 è al capolinea, e la versione a 45nm è il suo canto del cigno.
certo che il k10 a 65nm è stato davvero sfigato (tra problemi del silicio, ritardi e bug vari avrebbe dovuto avere un buon 10% di ipc in più).
Pensare di portare il k10 sui 32 significava far slittare ancora in avanti l'arrivo di bd (le risorse e gli uomini sono quelli) con conseguente perdita di mercato sopratutto im ambito server (dove intel è competitiva come mai nei confronti di amd).
Seguendo poi il tuo ragionamento dovremmo essere ancora con i k8 come core.
Un K10 X8 core direbbe ancora la sua, visto che il canto del cigno X6 riesce a comparare un'architettura nuova (i7 X4) con silicio top (45nm HKMG).
QUI (http://www.amd.com/us/Documents/Cores_vs_Threads_Whitepaper.pdf) una comparazione tra SMT e core fisici.

capitan_crasy
25-08-2010, 13:11
k10 è al capolinea, e la versione a 45nm è il suo canto del cigno.
certo che il k10 a 65nm è stato davvero sfigato (tra problemi del silicio, ritardi e bug vari avrebbe dovuto avere un buon 10% di ipc in più).
Pensare di portare il k10 sui 32 significava far slittare ancora in avanti l'arrivo di bd (le risorse e gli uomini sono quelli) con conseguente perdita di mercato sopratutto im ambito server (dove intel è competitiva come mai nei confronti di amd).
Seguendo poi il tuo ragionamento dovremmo essere ancora con i k8 come core.

Bè in pratica Llano è un K10 a 32nm con attaccata una GPU...
Sarà interessante vedere come AMD abbia evoluto il K10 e non escludo sorprese sulle prestazioni...

GT82
25-08-2010, 15:11
Quindi secondo te farebbero uscire dei proci dopo vari anni di sviluppo che vanno peggio o al max uguali al phenom II x4? non ci credo assolutamente!! Sarebbe una pazzia assurda! Perchè vorrebbe dire rimanere ancora molto ma molto dietro a intel..

Si certo...
AMD ha creato una nuova architettura con un approccio clustered core, quasi 5 anni di sviluppo, supporto alle AVX, l'attesa dei 32nm SOI per avere prestazioni uguali o inferiori agli attuali Phenom2 X4...
Eppure basterebbe un pò di coerenza per evitare di scrivere certi post, anche perchè sarebbe stato meglio sviluppare un K10 a 32nm per avere prestazioni migliori di un K10 a 45nm a parità di core...

Eh si, fanno uscire un processore nuovo che va più piano del precedente :asd:
Senza offesa, ma accendere il cervello prima di postare no ?


Io ovviamente intendo a parità di clock, IPC appunto

magari potrebbe avere un IPC inferiore, ma salire di frequenza come una bestia senza scaldare eccessivamente

stiamo a quello che sappiamo

un BD X4 (due moduli) ha 4 core integer, dai dati forniti sinora meno complessi dei 4 core int di un Phenom X4
ha poi "solo" due FPU anche se hyperthreadate contro 4 vere di un Phenom X4

a tutto questo aggiungiamo che molte altre risorse all'interno dei moduli sono condivise e non una per ogni core come nel Phenom

forse ho esagerato mettendo in dubbio che riesca a mettersi alla pari, cioè inferiore magari no ma già mettersi alla pari semplificando e togliendo in quel modo sarebbe già un bel risultato
il tutto con un consumo molto inferiore



più o meno quanto un core k10 45nm,dato che il consumo e proporzionale all'area di silicio occupato,


Sì ma è risaputo anche che non tutte le aree del processore consumano allo stesso modo, quindi aggiungere un unità integer che comporta mettiamo +20% di superficie, non è la stessa cosa in termini di consumo che aggiungere il 20% di cache L2

Jean240
25-08-2010, 15:22
Io ovviamente intendo a parità di clock, IPC appunto

magari potrebbe avere un IPC inferiore, ma salire di frequenza come una bestia senza scaldare eccessivamente

stiamo a quello che sappiamo

un BD X4 (due moduli) ha 4 core integer, dai dati forniti sinora meno complessi dei 4 core int di un Phenom X4
ha poi "solo" due FPU anche se hyperthreadate contro 4 vere di un Phenom X4

a tutto questo aggiungiamo che molte altre risorse all'interno dei moduli sono condivise e non una per ogni core come nel Phenom

forse ho esagerato mettendo in dubbio che riesca a mettersi alla pari, cioè inferiore magari no ma già mettersi alla pari semplificando e togliendo in quel modo sarebbe già un bel risultato
il tutto con un consumo molto inferiore




Sì ma è risaputo anche che non tutte le aree del processore consumano allo stesso modo, quindi aggiungere un unità integer che comporta mettiamo +20% di superficie, non è la stessa cosa in termini di consumo che aggiungere il 20% di cache L2

Si ma il punto è che non deve manco mettersi alla pari..se lo deve mangiare..non si può pensare che dopo 5 anni di sviluppo esce un procio al max alla pari..è follia pura!! almeno da sopra dei miei 24 anni i proci usciti nelle generazioni successive sono sempre migliori di quelli delle generazioni passate..e deve per forza di cose essere cosi..come ti ha fatto notare il capitano bastava a questo punto fare i proci di ora a 32 nm per avere maggiori prestazioni!! praticamente se sarebbe come dici tu, che senso ha mettere in commercio (tra un anno e non tra tre mesi) questi nuovi proci,quando questi di adesso sono milgiori??? è fantascienza a mio modesto parere che vadano al max alla pari con un phenom 2 x4!!
E poi scusami ma tu dici che sarebbe un bel risultato mettersi alla pari?? cioè siamo proprio messi bene

Athlon 64 3000+
25-08-2010, 15:22
Se ho capito bene dici che Buldozer x4 potrebbe avere prestazioni a parità di clock simili a Deneb.
Personalmente lo ritengo improbabile perchè se gia Llano(in versione quad core) sarà più potente di un Deneb non credo che Buldozer sarà più lento sia di Deneb che di Llano.
Ricordo che Buldozer x4 sarà anche in una fascia di prezzo superiore a Llano e quindi anche per questo ritengo che sarà più potente.

GT82
25-08-2010, 15:31
QUI (http://www.amd.com/us/Documents/Cores_vs_Threads_Whitepaper.pdf) una comparazione tra SMT e core fisici.

Molto interessante, uno che non se ne intende lo legge e potrebbe pensare che gli ingegneri della Intel sono dei cogl___i mentre quelli di AMD sono dei geni incompresi

peccato che si siano dimenticati la tabella più importante, e cioè a parità di tipo di silicio quanto costano in termini di consumo due core addizionali e quanto costano invece 4 core farloccati

ciò non toglie che il 32nm di Intel per adesso è molto sotto alle aspettative

capitan_crasy
25-08-2010, 15:35
Post di "Dresdenboy"


Way too much discussion for me to answer everything in detail. Some thoughts:

Who said, that each mem op in BD actually needs an AGU op? Could there also be a fast path (single addition) address generation somewhere else? Do addresses have to be calculated each time?

3 ALUs/3 AGUs with their respective reservation stations were used in a symmetrical configuration in K8 to create OoO opportunities for execution. µOps couldn't change their "lane". If that "add rax, rdx" was in reservation station 0, which is busy, while the other RS' were free, this instruction would still have to wait -> IPC goes down

2 ALUs+2 AGUs having a unified scheduler would allow to use these units as they are available. There won't be any binding of our "add rax, rdx" to a busy ALU so it could execute on the free one -> IPC goes up (vs. reservation stations).

Architetture diverse, comportamenti diversi; Bulldozer NON è un K10!

paolo.oliva2
25-08-2010, 15:38
Io ovviamente intendo a parità di clock, IPC appunto

magari potrebbe avere un IPC inferiore, ma salire di frequenza come una bestia senza scaldare eccessivamente

stiamo a quello che sappiamo

un BD X4 (due moduli) ha 4 core integer, dai dati forniti sinora meno complessi dei 4 core int di un Phenom X4
ha poi "solo" due FPU anche se hyperthreadate contro 4 vere di un Phenom X4

a tutto questo aggiungiamo che molte altre risorse all'interno dei moduli sono condivise e non una per ogni core come nel Phenom

forse ho esagerato mettendo in dubbio che riesca a mettersi alla pari, cioè inferiore magari no ma già mettersi alla pari semplificando e togliendo in quel modo sarebbe già un bel risultato
il tutto con un consumo molto inferiore

Sì ma è risaputo anche che non tutte le aree del processore consumano allo stesso modo, quindi aggiungere un unità integer che comporta mettiamo +20% di superficie, non è la stessa cosa in termini di consumo che aggiungere il 20% di cache L2

Capisco il tuo ragionamento... comunque condivido gli altri commenti, cioè che alla fine comunque l'IPC è una parte delle caratteristiche di un procio.

Però, chiaro che faccio supposizioni, vorrei dire questo:
partendo dal fatto che a parità di IPC questo Buldozer dovrebbe già consumare meno, a questo si aggiunge pure il minor consumo dovuto al passaggio di silicio 32nm HKMG e forse pure low-k.
Insomma... possiamo azzardare che un Buldozer della stessa potenza del Thuban starebbe sotto i 65W TDP (40% in meno per il silicio e direi un 10% in meno a parità di prestazioni rispetto ad un core K10)

Perché allora AMD si ferma a 8 core?

AMD deve misurarsi con Intel?

Allora... le 2 condizioni sono monocore e multicore.

Possiamo intuire che come clock in Turbo potrebbe arrivare molto in alto, anche ben sopra i 4GHz, quindi IPC e non IPC, le cose migliorerebbero.

Nel multicore che problematiche avrebbe? Direi 12 TH come massimo (tanto non ci sarebbero controindicazioni)? OK.

Un 12 core BD starebbe dentro i 125W?

La parte Turbo non sarebbe influenzata dal numero dei core, quindi al limite potrebbe "giocare" sulla frequenza massima quando tutti i core sarebbero in funzione.

E' questo il punto... perché con il Thuban AMD ha giocato sul numero di core per sopperire un inferiore IPC a core.
Se il Buldozer avesse questi problemi, come AMD ha sfruttato il low-k con il Thuban, a maggior ragione potrebbe sfruttare il 32nm HKMG per incrementare il numero di core.

Se come massimo si ferma a 8 core, vuol dire che come TDP già raggiungerebbe i 125W. Se poniamo il nostro riflettore in questo punto, viene più facile capire che se un BD X8 arriva a 125W TDP, per forza di cose è il rapporto tra IPC/clock.

checo
25-08-2010, 15:49
almeno da sopra dei miei 24 anni i proci usciti nelle generazioni successive sono sempre migliori di quelli delle generazioni passate

p3 aveva ipc maggiore dei p4
p4 nortwood aveva ipc maggiore dei prescott

so che non è un bell 'esempio però :D

Ares17
25-08-2010, 15:50
Un K10 X8 core direbbe ancora la sua, visto che il canto del cigno X6 riesce a comparare un'architettura nuova (i7 X4) con silicio top (45nm HKMG).
QUI (http://www.amd.com/us/Documents/Cores_vs_Threads_Whitepaper.pdf) una comparazione tra SMT e core fisici.

Con canto del cigno non intendo una mezza ciofeca (anzi reputo il tuban six core come il miglior processore prezzo-prestazioni di sempre).
Ma non dimentichiamoci che dove prima Amd primeggiava e spadroneggiava (ambito server e ws multi cpu) adesso arranca ed insegue con il fiatone.
Con bd amd praticamente avrà una cpu con il 40% di ipc in più (ipotizzando nel peggiore dei casi un ipc clock-to-clock e core-to-core identico con il k10) dallo stesso costo del corrispettivo odierno.
E tutto questo non mi sembra assolutamente da poco.
Nemmeno sb nella migliore delle ipotesi, credo, possa vantare vantare un ipc così elevato in rapporto al costo di produzione (e non a quello di vendita).
Considerando poi che bd sarà solo la fase larvale del vero bd (2?) non si può che essere soddisfatti da tali premesse.

Lan_Di
25-08-2010, 15:51
Se un bulldozer andasse a parità di core e clock, anche solo un poco più di un phenom II X 4 965, ma consumasse la metà, io sarei già contento. Con poco più intendo più o meno 10%.
Già il 965 è sovrabbondante per la maggior parte delle necessità quotidiane.

paolo.oliva2
25-08-2010, 15:51
Molto interessante, uno che non se ne intende lo legge e potrebbe pensare che gli ingegneri della Intel sono dei cogl___i mentre quelli di AMD sono dei geni incompresi

peccato che si siano dimenticati la tabella più importante, e cioè a parità di tipo di silicio quanto costano in termini di consumo due core addizionali e quanto costano invece 4 core farloccati

ciò non toglie che il 32nm di Intel per adesso è molto sotto alle aspettative

Va beh... è un PDF AMD, che cosa vuoi che scrivano? :D .

Ti ho evidenziato l'ultima parte perché secondo me è il centro del discorso.
Se il 32nm Intel non avesse il cronico prb del leackage, probabilmente l'i980X sarebbe a 125W con 400-600MHz in più di clock.

Le architetture di sé per sé sono l'espressione massima di Intel e AMD, e sicuramente nessuna delle 2 sono dei cogl____.
AMD è rimasta castrata dal silicio 65nm non eccelso e il 45nm non tirato (cioè non HKMG e low-k solo ultimamente).
Intel ha fatto la parte del leone...

A prescindere quale delle 2 sarà l'architettura migliore, ora come ora per AMD non è un problema per AMD superare Intel sul silicio...
Tieni conto che AMD dal 45nm al 45nm low-k è riuscita, percentualmente, ad ottenere di più di Intel nel passaggio dal 45 HKMG al 32HKMG.

Quindi è sul silicio migliore che si giocherà la partita...

GT82
25-08-2010, 15:53
Si ma il punto è che non deve manco mettersi alla pari..se lo deve mangiare..non si può pensare che dopo 5 anni di sviluppo esce un procio al max alla pari..è follia pura!! almeno da sopra dei miei 24 anni i proci usciti nelle generazioni successive sono sempre migliori di quelli delle generazioni passate..e deve per forza di cose essere cosi..come ti ha fatto notare il capitano bastava a questo punto fare i proci di ora a 32 nm per avere maggiori prestazioni!! praticamente se sarebbe come dici tu, che senso ha mettere in commercio (tra un anno e non tra tre mesi) questi nuovi proci,quando questi di adesso sono milgiori??? è fantascienza a mio modesto parere che vadano al max alla pari con un phenom 2 x4!!
E poi scusami ma tu dici che sarebbe un bel risultato mettersi alla pari?? cioè siamo proprio messi bene

La mia forse è pura scaramanzia :)

che vada molto più di un Phenom II X4 me lo auguro, e alla grandissima

ma mettiamo che X core BD vadano esattamente come X core Phenom II

come ha detto Paolo potenzialmente si potrebbe fare un Phenom II X8 a 32nm alzando pure anche il clock (mettiamo 3.4Ghz)

se l'area occupata da un modulo (2 core) è pari a 1.2 volte quella di un core Phenom II significa che nel 75-80% dell'area di un ipotetico Phenom II X8 ci starebbe un Bulldozer a 6 moduli (12 core)
quindi a parità di TDP si potrebbe alzare ancora il clock, mettiamo 3.8Ghz?

a parità di consumo ci si troverebbe tra le mani un processore con una potenza complessiva (tra IPC maggiore dato dai 4 core in più e 400Mhz addizionali) superiore di circa il 70%.

ok, sono numeri buttati così, ma farebbe così schifo uno scenario del genere?

questo ipotetico BD 12 core (6 moduli) andrebbe esattamente il 20-25% in più di un odierno Core i7 980X e sarebbe quindi più o meno alla pari con un Sandy Bridge

io ci metterei la firma di vedere una cosa del genere tra un anno

.

dany700
25-08-2010, 15:59
Si ma il punto è che non deve manco mettersi alla pari..se lo deve mangiare..non si può pensare che dopo 5 anni di sviluppo esce un procio al max alla pari..è follia pura!! almeno da sopra dei miei 24 anni i proci usciti nelle generazioni successive sono sempre migliori di quelli delle generazioni passate..e deve per forza di cose essere cosi..come ti ha fatto notare il capitano bastava a questo punto fare i proci di ora a 32 nm per avere maggiori prestazioni!! praticamente se sarebbe come dici tu, che senso ha mettere in commercio (tra un anno e non tra tre mesi) questi nuovi proci,quando questi di adesso sono milgiori??? è fantascienza a mio modesto parere che vadano al max alla pari con un phenom 2 x4!!
E poi scusami ma tu dici che sarebbe un bel risultato mettersi alla pari?? cioè siamo proprio messi bene

Purtroppo...tutto è possibile.

Personalmente, mi aspettavo parecchio in più dalla presentazione di ieri...più o meno...sono le stesse informazioni che abbiamo di Ivy con l'aggravante che quest'ultimo sarà lanciato da Intel fra 2 anni...e non pochi mesi come bulldozer :rolleyes:

Non conosciamo neppure l'ampiezza e la latenza della cache...:doh:

Ma da quel poco che abbiamo...una cosa è sicuramente chiara...nel complesso, sarà DECISAMENTE superiore a SB.

Per quanto riguarda la FPU castrata a 128 bit, contro i 256 bit di SB...ritengo...anche se mancano i test a riguardo...che le prestazioni saranno medesime nei calcoli intensivi...semplicemente perchè Bulldozer è dotato dell'avveniristica FMA 128 bit che Intel si scorderà almeno fino al 2013 a causa del progetto vetusto su cui è fondato SB.

Nei calcoli in cui una FPU a 128 bit...sarà sufficiente...e contestualmente in ambito multi-threaded....ci si aspetta che Bulldozer garantisca ALMENO un 20% in più di prestazioni rispetto al SB a parità di tutte le altre variabili...grazie al doppio int ed ovviamente al FMA 128 bit.

La vera grande cappella di ieri...pensandoci bene...è stata quella di non dichiarare apertamente la retrocompatibilità o meno con il socket attuale...

in caso positivo...può rimanere tutto come ora. In caso negativo...è sufficiente lanciare con largo anticipo il socket am3+...visto che può ospitare tutta la linea attuale.

Lasciando questo dubbio...hanno di fatto messo in stallo tutta la vendita nella fascia medio-alta delle mobo am3 attuali...almeno fino ad un prossimo annuncio chiarificatore.

Io non li capisco :doh:

GT82
25-08-2010, 15:59
Quindi è sul silicio migliore che si giocherà la partita...

Anch'io non ho dubbi, Intel non può certo star tranquilla per come sta andando adesso il suo 32

pensando a cosa costa in termini di investimenti nelle fab un passaggio ad un livello più basso di miniaturizzazione....


domanda niubbissima: perchè il 65nm AMD faceva così schifo? eppure i K8 Brisbane G2 erano e sono tutt'ora eccezionali come consumi

Dre@mwe@ver
25-08-2010, 16:01
La mia forse è pura scaramanzia :)

che vada molto più di un Phenom II X4 me lo auguro, e alla grandissima

ma mettiamo che X core BD vadano esattamente come X core Phenom II

se l'area occupata da un modulo (2 core) è pari a 1.2 volte quella di un core Phenom II significa che come ha detto Paolo potenzialmente si potrebbe fare un Phenom II X8 a 32nm più alzando pure anche il clock (mettiamo 3.4Ghz)

nel 75-80% di quell'area ci starebbe un Bulldozer a 6 moduli (12 core)
quindi a parità di TDP si potrebbe alzare ancora il clock, mettiamo 3.8Ghz?

a parità di consumo ci si troverebbe tra le mani un processore con una potenza complessiva (tra IPC maggiore dato dai 4 core in più e frequenza) superiore di circa il 70%.

ok, sono numeri buttati così, ma farebbe così schifo uno scenario del genere?

questo ipotetico BD 12 core (6 moduli) andrebbe esattamente il 20-25% in più di un odierno Core i7 980X e sarebbe quindi più o meno alla pari con un Sandy Bridge

io ci metterei la firma di vedere una cosa del genere tra un anno

.


Cioè un 12 core BD a 3.8 ghz andrebbe solo il 25% in più di un 980X? Io non credo proprio, anche se l'IPC fosse uguale al PHII ;)

Ares17
25-08-2010, 16:04
La mia forse è pura scaramanzia :)

edit

questo ipotetico BD 12 core (6 moduli) andrebbe esattamente il 20-25% in più di un odierno Core i7 980X e sarebbe quindi più o meno alla pari con un Sandy Bridge

io ci metterei la firma di vedere una cosa del genere tra un anno

.

Credo che il rapporto ipc-costo di produzione sarà nettamente a favore di amd (che poi voglia vendere la cpu più potente in assoluto a 1000€.... )
Con un recupero degli "scarti" quasi totali.

calabar
25-08-2010, 16:09
Comunque ragazzi nelle prestazioni generali (50% int - 50% fpu) la vedo dura che un Bulldozer X4 vada come un Phenom II X4 e ancor più difficilmente un Nehalem X4, non parliamo nemmeno di SB và
Io sono in parte d'accordo con te.
BD sostituisce al singolo core un cluster di due core, il confronto di prestazioni va fatto "core vecchia architettura" contro "modulo nuova architettura", per quanto il modulo risulterà nel conteggio come due core.

Insomma, l'idea del modulo è quella di fornire un "unità" che risultasse più efficiente di quelle vecchie, ma se vogliamo rimanere legati al vecchio concetto di core, non è detto che si ottenga un netto miglioramento.

Però per quanto non mi aspetto miracoli in termini di ipc dal singolo core BD, ma mi aspetto un'ottima resa da tutto il complesso in generale.

un BD X4 (due moduli) ha 4 core integer, dai dati forniti sinora meno complessi dei 4 core int di un Phenom X4

Mi pare che qui JF avesse chiarito che i core int di BD, per quanto perdano una alu semplice, guadagnino nel momento in cui le altre unità sono indipendenti e non ibridate a quelle semplici come nel Phenom.
Ogni core Int BD potrà gestire fino a 4 pipeline, di cui due alu semplici. I k10 invece possono gestire al massimo 3, comprese quelle più complesse.

ha poi "solo" due FPU anche se hyperthreadate contro 4 vere di un Phenom X4
Mi pare fosse stato ormai chiarito che non c'è alcuna sorta di SMT nella fpu.
Si tratta di due fpu che possono lavorare:
- come due indipendente da 128 bit
- unirsi in una da 256bit condivisa
- dividersi in 4 da 64 bit indipendenti.

Niente male quindi, quella del k10 come è?

capitan_crasy
25-08-2010, 16:10
Anch'io non ho dubbi, Intel non può certo star tranquilla per come sta andando adesso il suo 32

pensando a cosa costa in termini di investimenti nelle fab un passaggio ad un livello più basso di miniaturizzazione....


domanda niubbissima: perchè il 65nm AMD faceva così schifo? eppure i K8 Brisbane G2 erano e sono tutt'ora eccezionali come consumi

Tutte le CPU a 65nm prima dello stepping 2 ( Stepping 3 per i K10) facevano pena, gli stessi Athlon64 andavano un pelo meno dei corrispettivi a 90nm per via delle latenze più alte nella cache.
I 65nm soi sono stati un buco nell'acqua (è successo la stessa cosa con i 90nm Intel) e in pratica l'unico vantaggio che avevano nei confronti del 90nm era il loro costo di produzione decisamente più basso...

_andrea_
25-08-2010, 16:21
Io sono in parte d'accordo con te.
BD sostituisce al singolo core un cluster di due core, il confronto di prestazioni va fatto "core vecchia architettura" contro "modulo nuova architettura", per quanto il modulo risulterà nel conteggio come due core.

Insomma, l'idea del modulo è quella di fornire un "unità" che risultasse più efficiente di quelle vecchie, ma se vogliamo rimanere legati al vecchio concetto di core, non è detto che si ottenga un netto miglioramento.

Però per quanto non mi aspetto miracoli in termini di ipc dal singolo core BD, ma mi aspetto un'ottima resa da tutto il complesso in generale.



Mi pare che qui JF avesse chiarito che i core int di BD, per quanto perdano una alu semplice, guadagnino nel momento in cui le altre unità sono indipendenti e non ibridate a quelle semplici come nel Phenom.
Ogni core Int BD potrà gestire fino a 4 pipeline, di cui due alu semplici. I k10 invece possono gestire al massimo 3, comprese quelle più complesse.


Mi pare fosse stato ormai chiarito che non c'è alcuna sorta di SMT nella fpu.
Si tratta di due fpu che possono lavorare:
- come due indipendente da 128 bit
- unirsi in una da 256bit condivisa
- dividersi in 4 da 64 bit indipendenti.

Niente male quindi, quella del k10 come è?

Secondo me l'unico senso di fare un modulo che occupa 1,2 volte un "vecchio" core del phenom II è sostituire il modulo a quello che intendiamo a core. Quindi un Bulldozer X4 potrebbe essere un bulldozer 4 Moduli e non 4 core. E quindi i discorsi sull'impennata di ipc si chiarirebbero subito perchè anche se un modulo avrà un ratio di 1.8x sono comunque 8 core come li intendiamo noi e se non 8 diciamo 7,2 come prestazioni effettive (4*1.8). Poi ovviamente mettiamoci i miglioramenti di silicio e le ottimizzazioni della nuova architettura e potrebbe venir fuori il capolavoro. Se invece il Bulldozer X4 è inteso come 4 Core int, quindi 2 moduli il discorso si fa diverso: potrebbero colmare la differenza con il clock per non sfigurare davanti ai Phenom II X4

calabar
25-08-2010, 16:26
Se invece il Bulldozer X4 è inteso come 4 Core int, quindi 2 moduli il discorso si fa diverso: potrebbero colmare la differenza con il clock per non sfigurare davanti ai Phenom II X4
Ma è solo una questione di nome.
Che un bulldozer con 4 moduli lo chiami x4 o x8 rimane comunque lo stesso prodotto, con le stesse prestazioni e gli stessi consumi.

AMD comunque ha detto chiaramente che i core saranno chiamati con il loro nome, ossia i core int.
Quindi ho idea, ma non è affatto detto, che il nome sarà riferito ai core e non ai moduli.

_andrea_
25-08-2010, 16:29
Ma è solo una questione di nome.
Che un bulldozer con 4 moduli lo chiami x4 o x8 rimane comunque lo stesso prodotto, con le stesse prestazioni e gli stessi consumi.

AMD comunque ha detto chiaramente che i core saranno chiamati con il loro nome, ossia i core int.
Quindi ho idea, ma non è affatto detto, che il nome sarà riferito ai core e non ai moduli.

Più che il nome in sè, è per capire come AMD ha fatto i confronti di IPC. Se li ha fatti 8 core vs 4 è chiaro che l'incremento è alto. Era incentrato su questo il mio discorso, scusate se mi sono espresso male :)

Comunque se i core verranno considerato come int l'incremento di ipc dato dalle ottimizzazioni e silicio è molto interessante allora

checo
25-08-2010, 16:30
Io sono in parte d'accordo con te.
BD sostituisce al singolo core un cluster di due core, il confronto di prestazioni va fatto "core vecchia architettura" contro "modulo nuova architettura", per quanto il modulo risulterà nel conteggio come due core.

Insomma, l'idea del modulo è quella di fornire un "unità" che risultasse più efficiente di quelle vecchie, ma se vogliamo rimanere legati al vecchio concetto di core, non è detto che si ottenga un netto miglioramento.

?


in realtà amd ha detto il contrario.
non si parla di moduli, ma di core e il modulo è il nome tecnico per indicare 2 core.

una cpu con 2 moduli sarà chiamata dal marketing quad core

dany700
25-08-2010, 16:31
presumo...perchè finchè non siamo certi...solo congetture possiamo avanzare...

che in AMD non siano tanto sciocchi...da far sfigurare un modulo di BD rispetto ad un vecchio x2...ma anzi...il contrario.

Noi siamo condizionati troppo dai numeri sulla carta...ma son curioso...di vedere davvero quali e quanti miglioramenti apporterà...questa tecnologia "cluster"...
pur risparmiando parecchio su tutti i componenti rispetto alla vecchia generazione.

somethingstrangeinyourmind
25-08-2010, 16:32
Io vi seguo sempre e vi leggo tutti.

La vera grande cappella di ieri...pensandoci bene...è stata quella di non dichiarare apertamente la retrocompatibilità o meno con il socket attuale...

in caso positivo...può rimanere tutto come ora. In caso negativo...è sufficiente lanciare con largo anticipo il socket am3+...visto che può ospitare tutta la linea attuale.

Lasciando questo dubbio...hanno di fatto messo in stallo tutta la vendita nella fascia medio-alta delle mobo am3 attuali...almeno fino ad un prossimo annuncio chiarificatore.

Io non li capisco :doh:

Quoto dany700... in effetti questo è un punto importantissimo.
AMD dovrebbe affrettarsi a tirar fuori informazioni precise e sicure altrimenti rischia di farsi del male.

checo
25-08-2010, 16:33
Più che il nome in sè, è per capire come AMD ha fatto i confronti di IPC. Se li ha fatti 8 core vs 4 è chiaro che l'incremento è alto. Era incentrato su questo il mio discorso, scusate se mi sono espresso male :)

Comunque se i core verranno considerato come int l'incremento di ipc dato dalle ottimizzazioni e silicio è molto interessante allora

amd ha fatto in confronti per core quindi 6 core k10 vs 8 core int BD

GT82
25-08-2010, 16:34
Cioè un 12 core BD a 3.8 ghz andrebbe solo il 25% in più di un 980X? Io non credo proprio, anche se l'IPC fosse uguale al PHII ;)

In effetti mi sono sbagliato, facendo i conti giusti i numeri sono ancora più favorevoli per AMD


Ho preso la tabella qui su HWU dove vengono confrontate le prestazioni totali dei processori

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/moneybench_1.png


Phenom II X6 3.2Ghz ---> 204 punti

Core I7 980X 3.33Ghz ---> 286 punti

204/3200*3333= 212 punti

differenza di IPC tra le due architetture a parità di core (6) --> 286/212= +35%



Phenom II X8 3.2Ghz ---> 204/6*8= 272 punti

Phenom II X8 3.4Ghz ---> 272/3200*3333= 289 punti (praticamente con due core in più e lo stesso clock Phenom II raggiunge Nehalem)



BD 12 core (6 moduli) 3.8Ghz

289/8*12 ---> 433.5 punti

433.5/3400*3800 ---> 485 punti



Nehalem= 6 core, 12 threads (6 unità integer con HT, 6 unità float con HT)
Bulldozer= 12 core, 12 threads (12 unità integer reali, 6 unità float con HT)

differenza di potenza complessiva tra Core i7 980X 3.33Ghz e Bulldozer X12 3.8Ghz ---> 485/289 = +70%

portiamo anche Nehalem a 3.8Ghz ---> 289/3333*3800= 329.5

differenza di potenza complessiva a parità di clock (3.8Ghz) e threads (12) ---> 485/329.5 = +47%



QUINDI ANCHE NELL'IPOTESI CHE L'IPC TRA PHENOM II E BD A PARITA' DI CORE SIA LA STESSA, SE I NUMERI FOSSERO APPROSSIMATAMENTE QUESTI, SAREBBE ORO COLATO... E ALLA GRANDE

bicchiere
25-08-2010, 16:35
Io sto esaminando gli schemini da ore,
ma proprio non riesco a immaginare che nei calcoli in virgola mobile
Bulldozer possa competere con i processori Intel.

In tutti i benchmark tipo "rendering" le prenderà di santa ragione,
secondo me.

checo
25-08-2010, 16:41
Io sto esaminando gli schemini da ore,
ma proprio non riesco a immaginare che nei calcoli in virgola mobile
Bulldozer possa competere con i processori Intel.

In tutti i benchmark tipo "rendering" le prenderà di santa ragione,
secondo me.

a dire il vero lato fpu sono superiori le cpu amd, il guiaio è sfruttarla al 100%

calabar
25-08-2010, 16:47
in realtà amd ha detto il contrario.
non si parla di moduli, ma di core e il modulo è il nome tecnico per indicare 2 core.

una cpu con 2 moduli sarà chiamata dal marketing quad core
E io che ho detto? :p

AMD ha dichiarato appunto che i core in BD saranno esattamente quello che finora tutti hanno inteso per core: i core int.
Quindi un modulo, che ha due core int, sarà conteggiato come "dual core".

Poi ripeto, concettualmente ritengo che AMD abbia lavorato per sostituire ad un singolo core della vecchia architettura un modulo da 2 core nella nuova.
Quindi non valuterei l'ipc a parità di core.

checo
25-08-2010, 16:55
E io che ho detto? :p

AMD ha dichiarato appunto che i core in BD saranno esattamente quello che finora tutti hanno inteso per core: i core int.
Quindi un modulo, che ha due core int, sarà conteggiato come "dual core".

Poi ripeto, concettualmente ritengo che AMD abbia lavorato per sostituire ad un singolo core della vecchia architettura un modulo da 2 core nella nuova.
Quindi non valuterei l'ipc a parità di core.

appunto, ma se ha detto che 8 core andranno il 50% in più di 6 core attuali, non capisco perchè qui ci sia gente che dice che un x4 bd andrà meno di un attuale x4 p2

papafoxtrot
25-08-2010, 17:00
Salve a tutti, cerco di riassumere l'idea che mi sono fatto su bulldozer e su questa presentazione.

Inizio dicendo che sinceamente non trovo che abbiano rivelato chissà quali dettagli, e che molte cose si sapevano già da un pezzo.

Architettura generale: moduli
Qui già si sapeva: FPU in passato sovradimensionata, unità intere che facevano da colli di bottiglia, si raddoppiano gli interi, si risparmia silicio, e così si ottimizzano costi e consumi. Nulla di nuovo.

Architettura della cache
Sulla L2 i sa che è condivisa all'interno di un mobulo, ma non si conoscono latenze e dimensioni.
Non ricordo più nei mesi scorsi avete parlato di un nuovo tipo di memoria sperimentato da AMD, qualcuno più ferrato di me mi riassumerebbe il concetto? E' possibile che il silenzio serva a coprire questa nuova cache? In ogni caso non si sa niente di nuovo.
La cache L1 dati viene inoltre condivisa tra due core, dunque i 64kb (pari a quelli usati su ogni core k10) saranno proporzionalmente una quantità inferiore. In ogni caso intel usa 16MB di cache dati...
La cache L1 per le istruzioni è invece dedicata per ogni pipeline INT e passa da 64KB a 16KB. Probabilmente risparmiano silicio e consumo, avendo migliorato la L2 e credo i bus interni.
Cache L3 condivisa non credo ci saranno grosse novità, se non sulla dimensione e sulle latenze, che nel k10 sono superiori a quelle degli intel.
Fino a qui insomma l'unica novità è la distribuzione della L1 e le dimensioni ridotte rispetto al passato.
Si può aspettarsi un calo dei consumi confrontando sullo stesso silicio) due core k10 ed un modulo bulldozer.

FPU
E' singola per ogni modulo, ma può operare come 1x256bit, ma anche come 2x128bit, per cui alla fine un ipotetico singolo modulo è come se avesse 2 FPU "comparabili" a quelle di K10, e ovviamente due core int.
Può lavorare anche come 4x64bit anche se non so quantificare il vantaggio che ciò può comportare.
Anche su questa comunque si sapeva già tutto.

Architettura delle pipeline intere
Sapevamo che aumentavano gli stadi, che si passava da 3 (ALU + AGU) a 2 ALU + 2 AGU indipendenti, con un vantaggio dovuto all'indipendenza delle due strutture, anche se inizialmente non si era compresa questa differenziazione.
Anche qui non ci trovo molto di nuovo.

Decoder
Permette la fusione di istruzioni, lo sapevamo da un po', e si era detto che nell'architettura core di intel in realtà questa funzionalità è presente, ma non è molto sfruttata.

Fetch e branch prediction
Sapevamo che sarebbero state migliorate, ma anche che le pipeline più lunghe necessiteranno di procedure più efficienti da questo punto di vista. Nel complesso i miglioramento di queste può compensare l'allungamento delle pipeline, non credo che potrà contribuire esso stesso ad un miglioramento "netto" delle prestazioni.
Ad ogni modo ora sappiamo che le due procedure sono indipendenti, mentre prima lo stallo dell'una comportava il blocco anche dell'altra, e sappiamo che il miglioramento del prefetch richiederà un miglior accesso alla memoria.

Memory controller
Nulla si sa. Può darsi che sia una delle carte che AMD intende tenere nascoste... Un asso nella manica. Sappiamo anch, d'altra parte, che core i7 non guadagna nulla passando da dual a triple channel, per cui è possibile un passaggio al triple channel, dubito al quad channel, sapendo anche quanto incide il memory controller sui consumi.
E' possibile anche, secondo me, che AMD rimanga ad un dual channel, affidando al miglioramento delle prestazioni delle memorie il compito di fronteggiare l'attività di prefetch più intensa.
D'altro canto oggi un phenom II X6 non guadagna un tubo passando da 1333MHz c9 a 1600MHz c7, per cui è pensabile che bulldozer sia leggermente limitato con memorie lente quali le 1333MHz c9, mentre gli siano sufficienti due canali verso una, per l'anno prossimo abbastanza comune, 1866MHz c8, per eliminare qualunque collo di bottiglia.
Insomma visti gli sforzi di amd per ridurre al minimo i consumi esclludo a priori che BD abbia un controller a 4 vie, e ritengo poco probabile anche un controller a 3 vie.
Ad ogni modo un triple channel avrebbe un vantaggio. Le schede madri avrebbero 6 slot di ram e si potrebbe montare memoria in quantità., Io assemblo workstation a singolo processore e vi garantisco che non è male la cosa. Anche se oggi stanno diffondendosi i banchi da 4GB.

Power gating
Niente di nuovo, come sapevamo già buldozer integrerà circuiterie per il power gating dei moduli. Interessante. Ridurrà i consumi in idle.

Turbo mode
Un turbo mode più raffinato e con frequenze più aggressive mitigherà le prestazioni in single core tendenzialmente basse, che oggi vediamo anche in K10.

Physical Register Files
Ne ha parlato credo solo Anandtech, è interessante. Contribuissce di certo ad un calo dei consumi, anche se non so che impatto abbia sulle prestazioni.

Consumo
Veniamo da un phenom II X6 a 3,2GHz da 125W di TDP su un ottimo processo a 45nm.
Tenuto conto della FPU potenziata ma condivisa, della circuiteria condivisa all'interno di un modulo, delle pipeline allugate, dei nuovi registri, del nuovo prefetch che probabilmente richiede più energia, credo che a parità di core int e di processo produttivo bulldozer consumerà leggermente meno di k10.
Non conosciamo le dimensioni delle cache. Immagino che la L3 aumenterà leggermente, arriveranno ai 2MB per core predicati da intel, anche in vista della maggiore aattività di cui si farà carico il memory controller.
Abbiamo poi il passaggio da 45 a 32nm, che comporterà una riduzione, a parità di chip, del die size, del 50% circa, ed una riduzione del consumo che possiamo stimare nel 30%, per via dell'aumento delle correnti disperse dovuto alla miniaturizzazione.
L'introduzione dell'HKMG potrebbe annullare questo effetto negativo, ma il low-k sarà ancora presente? Non ne sono sicuro sinceramente... Non ne hanno mai parlato.
Qui siamo in dubbio.
L'aumento del 33% del numero di core assorbirà probabilmente la riduzine di consumi dovuta al nuovo PP.
Insomma alla fine della fiera bulldozer X8 potrebbe consumare in full load a pari frequenza un po' meno di thuban.

Frequenze
Questa riduzione di consumo potrà infine essere usata per un aumento di frequenze.
Escudo che siano raggiunti i 4GHz di default. D'altra parte è arcinoto come siano convenienti più core a frequenza inferiore. Se ce ne fosse lo spazio AMD farebbe un BD a 12 core piuttosto che un 8 core con frequenze pompatissime.

E infatti una citazione di anandtech recita:
[QUOTE]
AMD argues that this will ensure clock speed won’t be a problem with the design and we should expect to see Bulldozer based products at similar if not higher clock speeds than what we have today with Phenom II.
[\QUOTE]

IPC
Impossibile fare previsioni, i dati necessari non sono stati divulgati.
Consideriamo un singolo core bulldozer come se fose implementato in modo tradizionale, e poi applichiamo quell'80% che AMD ci ha comunicato in relazione al fatto che i core non sono indipendenti.
La pipeline più lunga riduce l'IPC, ma può esseere mitigata dai nuovi branch e fetch. La nuova architettura delle unità int e del decoder può migliorare l'IPC, compensando quel 20% che si perde per via dei core legati dalla circuiteria comune e dal frontend comune (e che può essere saturato da un core solo). Sulle cache non abbiamo nessun dato.
Insomma qualunque ipotesi è pura speculazione, anche se tendo a credere che l'IPC sarà superiore a quello di K10. Potrebbe essere quel +12/13% citato da JF-AMD. Potrebbe essere maggiore nell'elaborazione di interi, tipica dell'ambito desktop, visto che il dato si riferisce all'ambito server.
Aspettiamoci da un +5% ad un +25% di IPC per core, secondo me.

Spero di non aver tralasciato nulla e vi prego di integrare il mio riassunto con le vostre impressioni e secondo le vostre competenze.

bicchiere
25-08-2010, 17:04
a dire il vero lato fpu sono superiori le cpu amd

Perchè?

papafoxtrot
25-08-2010, 17:07
Faccio ora la mia speculazione sulle prestazioni del top di gamma.
Per quanto ho detto l'IPC otrebbe essere superiore rispetto a thuban, di una quantità variabile tra i 5% ed il 25%, ipotizzato ancvhe tenendo conto dei dati divulgati da JF-AMD, ormai molto tempo fa.

La frequenza del top di gamma a mio parere può essere compresa, almeno al lancio, tra i 3,2GHz ed i 3,6GHz, di conseguenza l'incremento rispetto ai 3,2GHz del 1090T può essere compreso tra lo 0% ed il 12,5%.

Il numero di core invece non ha scampo, sarà superiore del 33%.

Moltiplicando i tre incrementi la mia ipotesi è che il top di gamma X8 supererà il 1090T in media di una quantità compresa tra il 40% ed il 90%.
Insomma potrebbe andare dal 140% delle prestazioni di thuban al 190% delle prestazioni di thuban (1090T).

Nel primo caso avvicinerebbe core i7 980x, che grosso modo, dove tutti i core sono sfruttati, supera i core i7 quad core, quali i 975, e dunque thuban 1090T del 50%.

Nel secondo caso sarebbe discretamente più veloce di quest'ultimo e del Core i7 990x che è atteso per la fine dell'anno.

Resterà da vedere quale sarà la risposta di intel a bulldozer. Un ipotetico sandy bridge a 8 core (16 threads), che potrebbe avere frequenze massime simili a quelle che abbiamo visto con i nehalem, a mio avviso rimane nella migliore delle ipotesi a portata di mano, ma tendenzialmente sarebbe migliore di bulldozer. A quel punto rimarrebbe la partita dei prezzi.
Ovviamente la mia è una speculazione, e non si sa se e quando un sandy bridge a 8 core arriverà. Io e lo aspetto sinceramente.

papafoxtrot
25-08-2010, 17:08
Considerazioni sull'SMT e sui Moduli

Mi chiedo per quale motivo alcune testate, tra le quali Hwupgrade, abbiano messo a confronto l'SMT di Intel con i moduli dual-core di bulldozer.
Forse perché AMD ha voluto giocare su questo confronto la presentazione della sua architettura.

A mio vedere sinceramente non c'è nessun motivo per confrontare le due cose.
E come confrontare l'iniezione in fase liquida applicata ad un motore a benzina convertito a gas con la turbocompressione o la fasatura variabile delle valvole, o l'iniezione diretta di benzina.

Sono due cose diverse.
I moduli di AMD mirano ad incrementare il numero di pipeline intere senza raddoppiare l'intera architettura.
L'SMT di intel mira ad evitare che, in caso di stallo di un thread, l'intera pipeline rimanga inutilizzata, cosa che potrà sempre verificarsi sulle pipeline intere di bulldozer, allo stesso modo di come accadeva su quelle di K10 e di ogni altro processore.
Chiunque conosca il funzionamento di SMT sa che esso non ha null a che vedere col raddoppio delle pipeline o col raddoppio dei thread eseguibili.
SMT non serve ad elaborare due thread al posto di uno. I due thread non sono elaborati simultaneamente.
Lo scopo è quello di mantenere la pipeline operativa, facendola lavorare su un altro thread, nelcaso in cui il primo vada in stallo. E' un modo per aumentare l'efficienza della singola pipeline. Come quando prepariamo la pastasciutta e per non rimanere inoperosi intanto che facciamo bollire l'acqua su un altro pentolino prepariamo il sugo.
SMT richiede il raddoppio dei registri (pentolino).

Il modulo di AMD ha lo scopo di raddoppiare la pipeline (due pentole di pastasciutta), ma l'efficienza della singola pipeline rimane grosso modo la stessa. In caso di stallo del thread... Si aspetta.

Per cui le due cose non in alcun modo legate, e AMD potrebbe tranquillamente implementare SMT su ciascuna delle sue pipeline, come un modo per incrementarne l'efficienza evitandone il blocco in caso di stallo.

E sinceramente ancora non escludo del tutto che lo abbia fatto, anche se di certo ho smesso di sperarci.

Ricordo quando ancora nel 2009 un funzionario di AMD dichiarò che bulldozer avrebbe avuto il suo SMT, con più di due thread per ogni core. Per come AMD ci ha venduto i moduli due thread per modulo li abbiamo già. Che siano 4 per modulo grazie a pipeline con hyper threading? :D

Ripeto, è pura immaginazione mia, ma se fosse così non mi dispiacerebbe di certo. Sicuramente la licenza di HT intel se la farebbe pagare.

greeneye
25-08-2010, 17:26
Memory controller
Nulla si sa. Può darsi che sia una delle carte che AMD intende tenere nascoste... Un asso nella manica. Sappiamo anch, d'altra parte, che core i7 non guadagna nulla passando da dual a triple channel, per cui è possibile un passaggio al triple channel, dubito al quad channel, sapendo anche quanto incide il memory controller sui consumi.
E' possibile anche, secondo me, che AMD rimanga ad un dual channel, affidando al miglioramento delle prestazioni delle memorie il compito di fronteggiare l'attività di prefetch più intensa.
D'altro canto oggi un phenom II X6 non guadagna un tubo passando da 1333MHz c9 a 1600MHz c7, per cui è pensabile che bulldozer sia leggermente limitato con memorie lente quali le 1333MHz c9, mentre gli siano sufficienti due canali verso una, per l'anno prossimo abbastanza comune, 1866MHz c8, per eliminare qualunque collo di bottiglia.
Insomma visti gli sforzi di amd per ridurre al minimo i consumi esclludo a priori che BD abbia un controller a 4 vie, e ritengo poco probabile anche un controller a 3 vie.
Ad ogni modo un triple channel avrebbe un vantaggio. Le schede madri avrebbero 6 slot di ram e si potrebbe montare memoria in quantità., Io assemblo workstation a singolo processore e vi garantisco che non è male la cosa. Anche se oggi stanno diffondendosi i banchi da 4GB.



Permettimi di dissentire: sappiamo già ora che tipo di controller sarà.

Amd una cosa l'ha detta e confermata più volte: gli opteron bulldozer saranno compatibili sulle schede C32 (1 e 2 socket) e G34 (4 socket) attuali.

Il socket C32 è dual channel DDR3 mentre il G34 quad-chiannel ma gli opteron 6000 contengono 2 die connessi internamente con un link hypertransport e quindi sfruttano i due canali di entrambi i die.

Tanto per rinfrescare le idee:
http://www.businessmagazine.it/articoli/2476/slide_6.jpg

http://www.businessmagazine.it/articoli/2476/slide_5.jpg

Quindi il controller sarà un dual-channel DDR3, magari più raffinato degli attuali ma sostanzialmente confrontabile a quello dei thurban.

papafoxtrot
25-08-2010, 17:33
Bravo GreenEye, sospettavo di un dual channel per i motivi che ho detto, e credo che la tua obiezione confermi definivamente che BD avrà MC dual channel (quad channel nei chip interlagos).

Anche se è sempre possibile che la versione desktop abbia un MC diverso da quella server, visto che comunque il server richiede un MC lievemente diverso per via delle memorie che devono per forza essere ECC, ad esempio.
Insomma non diamolo per scontato, ma è praticamente certo che sia un dual channel.

GT82
25-08-2010, 17:36
EDIT

riformulo la domanda

un modulo BD occupa 1.2 volte l'area di un singolo core Phenom

il dato si intende a parità di pp vero?

affiu
25-08-2010, 17:46
capisco che tutti noi cerchiamo di intendere ed afferrare come saranno le prestazioni e che invece si sanno solo felici attese e grafici e disegni ma ,secondo me dobbiamo cercare di vedere le cose da un ''nuovo'' punto di vista

il bulldozer x4 per quanto(con felicità del mondo intero) possa essere inferiore o quasi uguale al neàlem x4 ...di una cosa vorrei indurvi a riflettere

secondo voi ci sarà bisogno del dissipatore per bulldozer x4 a 32nm?oppure con un dissipatore del nehalem x4 se ne ''potrebbero'' dissipare almeno 2 di bulldozer x4?

il fatto è che le cartucce sono sul finire per qualcuno e non ci saranno discrepanze pazzesche...le prestazioni saranno moltooo vicine...

per il resto auguro con tutto il cuore che SB SIA un po superiore a bulldozer,anche se lo dubito...perche dopo di esso non ci sara ne ivy ne sasha ne gilda

ma solo ''RETURN OF MAGIC PENTIUM RIGENERATION''

oltretutto il turbo di bulldozer non centra nulla con ''i turbi odierni'' ma è concepito assieme all'architettura bulldozer...mi spiego meglio

uno zambezi x8 a 3ghz vs x8 4 ghz vs x8 a 5ghz ....rappresentano da soli (quel gigahertz in piu) quasi QUANTO 2 core in piu(integer,CIOE QUASI UN MODULO)

in poche parole :

un bulldozer x4 a 4/4.5 ghz sarà uguale ad esempio ad un x6 bulldozer a 3 ghz!!!

ma la cosa che portera cecità è che questo si vedra solo in MULTITREAD altro che paste di mandorle

un x8 zambezi OC a 5 ghz sarà difficile da superare ...potete stare tranquilli!!!!

Ares17
25-08-2010, 17:52
EDIT

riformulo la domanda

un modulo BD occupa 1.2 volte l'area di un singolo core Phenom

il dato si intende a parità di pp vero?

dovrebbe essere così, ma i core occupano solo una parte della superfice (cache e memory controller occupano la maggiorparte dello spazio disponibile).
Credo quindi che a parità di processo produttivo e superfice avremo una percentuale di core variabile in più tra il 20 ed il 40% al massimo (percentuale che si alza al crescere delle unità intere presenti nella cpu continuando a non variare la cache ed il memory controller).

_andrea_
25-08-2010, 17:55
EDIT

riformulo la domanda

un modulo BD occupa 1.2 volte l'area di un singolo core Phenom

il dato si intende a parità di pp vero?

Da quel che ho capito no, 1.2 volte usando la riduzione dei componenti e miniaturizzando a 32nm. Però non so se esiste una notizia dov'è scritto precisamente cosi..

dark.halo
25-08-2010, 17:58
Se un bulldozer andasse a parità di core e clock, anche solo un poco più di un phenom II X 4 965, ma consumasse la metà, io sarei già contento. Con poco più intendo più o meno 10%.
Già il 965 è sovrabbondante per la maggior parte delle necessità quotidiane.

This is llanoooooooo :D :D :D

greeneye
25-08-2010, 18:11
Bravo Paolo....


Giovanni......


Cmq io ho l'impressione che bulldozer sarà piccolo....molto piccolo

greeneye
25-08-2010, 18:12
EDIT

riformulo la domanda

un modulo BD occupa 1.2 volte l'area di un singolo core Phenom

il dato si intende a parità di pp vero?

Da quello che ho capito io si parlava di transistor non di area.

Consideriamo che la cache di bulldozer è piccola a confronto di quella del K10.

greeneye
25-08-2010, 18:14
Cmq JF ha ciaramente detto che bulldozer da 8 core (4 moduli) sarà il diretto conccorrente del SB a 4 core e che avrà un miglio rapporto costo/prestazioni e prestazioni/watt.

heddie
25-08-2010, 18:23
Ma informazioni sulla compatibilità con l am3?

persa
25-08-2010, 18:28
Ma informazioni sulla compatibilità con l am3?

non ci sta niente di nuovo, quindi per ora rimane il discorso di ieri che il bull non andrà su am3, mentre i proci attuali per am3 potranno andare su am3+

papafoxtrot
25-08-2010, 18:28
Giovanni......


Cmq io ho l'impressione che bulldozer sarà piccolo....molto piccolo

OPs, ti chiedo scusa, ho confuso il tuo avatar con quello di paolo oliva!


Comunque, se l'avversario di bulldozer 8 core è sandy bridge ad 8 core, quale sarà l'avversario di SB a 6/8 core?
Io dubito che Intel, dopo aver fatto nehalem a 6 core, farà sandy brydge con soli 4 core... E comunque rimarrebbero i nehalem a 6 core da raggiungere e battere. Magari i SB arriveranno più tardi, ma non credo dopo la metà del 2011...

heddie
25-08-2010, 18:31
non ci sta niente di nuovo, quindi per ora rimane il discorso di ieri che il bull non andrà su am3, mentre i proci attuali per am3 potranno andare su am3+

che peccato cavoli

persa
25-08-2010, 18:32
che peccato cavoli

vero, ma d'altronde se il bull vuole am3+ ci saranno delle buone ragioni

capitan_crasy
25-08-2010, 18:37
Cmq JF ha ciaramente detto che bulldozer da 8 core (4 moduli) sarà il diretto conccorrente del SB a 4 core e che avrà un miglio rapporto costo/prestazioni e prestazioni/watt.

In realtà JF ha sempre parlato di mercato server quindi ha paragonato Interlagos versione a 16 core al 8 core SB perchè non si saranno CPU superiori Intel nel breve periodo...

dark.halo
25-08-2010, 18:37
Cmq JF ha ciaramente detto che bulldozer da 8 core (4 moduli) sarà il diretto conccorrente del SB a 4 core e che avrà un miglio rapporto costo/prestazioni e prestazioni/watt.

E che... mo te lo regalano :D

Quanto lo farebbero pagare 170€

Povero JF :D :D :D

paolo.oliva2
25-08-2010, 18:42
...D'altro canto oggi un phenom II X6 non guadagna un tubo passando da 1333MHz c9 a 1600MHz c7, per cui è pensabile che bulldozer sia leggermente limitato con memorie lente quali le 1333MHz c9, mentre gli siano sufficienti due canali verso una, per l'anno prossimo abbastanza comune, 1866MHz c8, per eliminare qualunque collo di bottiglia....

Faccio una puntualizzazione sul discorso ram (non ho editato il tutto per accorciare).
Il 1090T supporta nativamente le 1333 (DDR3), le 1600 vengono fatte passare dalla mobo senza toccare il bus, le 1800, 1850 e le 2000 rispettivamente agendo sul clock del bus.

A clock def sopra le 1333 C7 i guadagni sono minimi nell'utilizzo normale, lasciamo perdere i bench sulla banda e sui timing perché rappresenterebbero un guadagno che nell'utilizzo normale non ci sarebbe.

La cosa cambia occando il procio... sui 4,4-4,5GHz posso dire che oltre a 1950MHz cl7 e NB oltre i 3GHz (a temp non inferiori allo 0°) l'MC/NB non riescono a concedere di più, comunque il procio non ha perdite di prestazioni, quindi direi che la banda soddisfa pienamente la voracità del procio che è quasi al 50% in più del def.

Ora, il Buldozer dovrebbe riconoscere le DDR3 a 1850 native (dalle 1333 del Thuban), quindi l'incremento di banda è enorme, anche perché, probabilmente, sempre tramite il giochetto dell'OC del bus di sistema, si arriverebbe a clock DDR3 sui 2,775GHz, ben oltre alla disponibilità attuale.

Quello che vorrei dire è che se un Thuban a 4,5GHz non mostra prb di colli di bottiglia con delle DDR3 a 1,950GHz, con delle 2,775GHz ricreerebbe la stessa situazione a circa 7GHz... cioè... BD non necessiterebbe (anche eliminando altre eventuali ottimizzazioni dell'NB/L3/L2) di più del dual channel anche con potenze del doppio abbondanti rispetto ad un 1090T a 3,2GHz.

paolo.oliva2
25-08-2010, 18:48
Sui prezzi di BD X8 io non farei previsioni...
Se andrà di più di un SB equivalente, avrà prezzi da FX e addio alle versioni B.E. a prezzi umani.

A sto punto, per la mia tasca, io preferirei alla grande prezzi da B.E. e un 5-10% in meno di prestazioni rispetto a SB... e vai alla grande con l'OC.

Teniamo bene presente che AMD ha detto bene in chiaro che non proporrà proci superiori ai 125W TDP, mentre già l'i970X che è il fratello minore dell'i980X, proposto a 3,2GHz è già 130W TDP.

Quindi supporrei, i margini di OC siano migliori per AMD.

Athlon 64 3000+
25-08-2010, 18:56
Ottima analisi la tua sul Bulldozer,ma cosi mi vengono dei dubbi sul piano prestazionale del Buldozer x4(2 moduli).
Partendo dal K10 alias Deneb si sà che Llano sarà più veloce di quest'ultimo(non so di quanto) e si posizionerà nella attuale fascia degli Athlon II x4.
Il Buldozer x4 si posizionerà nella fascia immediatamente superiore di prezzo e quindi deve per forza andare più forte sia di Deneb che di Llano anche soprattutto visto che sarà una architettura nuova.
Naturalmente poi la mia speranza è che vada anche più forte del Thuban e Nehalem visto che nella fascia di prezzo dove si posizionerà non escludo che Intel piazzi i SB a 4 core.

papafoxtrot
25-08-2010, 19:05
Ottima analisi la tua sul Bulldozer,ma cosi mi vengono dei dubbi sul piano prestazionale del Buldozer x4(2 moduli).
Partendo dal K10 alias Deneb si sà che Llano sarà più veloce di quest'ultimo(non so di quanto) e si posizionerà nella attuale fascia degli Athlon II x4.
Il Buldozer x4 si posizionerà nella fascia immediatamente superiore di prezzo e quindi deve per forza andare più forte sia di Deneb che di Llano anche soprattutto visto che sarà una architettura nuova.
Naturalmente poi la mia speranza è che vada anche più forte del Thuban e Nehalem visto che nella fascia di prezzo dove si posizionerà non escludo che Intel piazzi i SB a 4 core.

Io non credo che per bulldozer quad core sia un problema superare llano.

Consideriamo che:
1) Ho cnsiderato un IPC di BD superiore a quello di k10 di una quantità variabile tra il 5 ed il 25%. Anche llano potrebbe essere leggermente superiore, ma nn credo oltre il 5, massimo 10% di k10.
2) L'architettura di bulldozer è più efficiente, e dunque consumando meno può crescere di più in frequenza. Inoltre le stesse pipeline sono più portate a lavorare a frequenze alte.
3) In llano è inclusa anche una GPU. Dunque considerando un TDP massimo di 125W complessivi, la componente CPU non potrebbe richiedere più di 60, massimo 80W, mentr bulldozer può avere TDP superiori.

Insomma secondo me buldozzer può avere un IPC da lievemente superiore a sostanzialmente superiore (da +0% a +15%), ma comunque avrà frequenze più alte.

Inoltre non è detto che per forza bulldozer a 4 core debba essere superiore ad un llano a 4 core.
Per assurdo (anche se ripeto, non credo sarà così) potrebbe anche essere che i Llano top di gamma superiono i bulldozer quad core, ma che consumino anche ben più di questi e costino di più.
Bulldozer non sarebbe per forza la CPU top di gamma, ma una nuova lineup di prodotti, più efficiente di quella derivante dall'architettura precedente, e dunque pù potente nelle sue versioni di fascia più alta.
Llano per contro occuperò un diverso settore, con la sua GPU integrata.

malmo
25-08-2010, 19:15
di llano invece quando si inizierà a sapere qualcosa? Sarebbe tra l'altro l'architettura che mi intriga di più, per un uso generale e qualche gioco con consumi da htpc. Chissà cosa potrò assemblare per la mia tv da 50'':D:oink:

paolo.oliva2
25-08-2010, 19:52
Primo fake circolante su Buldozer X16

http://img89.imageshack.us/img89/9111/obero.png

capitan_crasy
25-08-2010, 20:12
Primo fake circolante su Buldozer X16

http://img89.imageshack.us/img89/9111/obero.png

Mega old!!!

paolo.oliva2
25-08-2010, 20:33
porc vac zocc, ma io arrivo sempre secondo? :boh: :tapiro:

mtk
25-08-2010, 20:49
porc vac zocc, ma io arrivo sempre secondo? :boh: :tapiro:

:asd:
tranquillo paolo,secondo nelle news,ma primo nell esplorazione dei proci :D

paolo.oliva2
26-08-2010, 00:16
Vorrei postare un articolo di PC-Professionale circa il Buldozer.

http://www.pcprofessionale.it/2010/08/25/bulldozer-e-bobcat-le-nuove-architetture-amd/

Ora... direi che la redazione di PC-Professionale non simpatizzi per alcuno e li ritengo piuttosto competendi.

Il loro giudizio lo definirei piuttosto positivo.

Ecco alcune parti:

...Bulldozer, che debutterà prima in ambito server con processori fino a 16 core elaborativi, sarà disponibile nel corso del 2011, e rappresenterà un punto di svolta totale rispetto alle attuali soluzioni Opteron e Phenom. I processori si baseranno su un nuovo paradigma di esecuzione interna, rinnovando in gran parte il tipo di gestione dei dati utilizzata da AMD a partire dai processori Athlon. Ciò permetterà di sfruttare in maniera migliore i diversi core presenti all’interno del processore, incrementando la potenza elaborativa a parità di frequenza d’uso rispetto a oggi.

Nella pratica i processori Bulldozer saranno composti da un numero variabile di moduli strutturati in maniera molto interessante. Come mostrato in figura ciascuno di essi integra una parte di decodifica delle istruzioni e una parte centrale costituita da due core elaborativi interi e uno in virgola mobile condiviso. AMD ha quindi voluto creare all’interno di un singolo modulo una struttura in grado di eseguire via hardware due thread in parallelo, condividendo però le risorse elaborative in virgola mobile.

La differenza rispetto a un’architettura dual core attuale è evidente, con un notevole risparmio di spazio e un incremento prestazionale, almeno sulla carta, considerevole dovuto alle bassissime latenze di comunicazione interne dei componenti. Parleremo in maniera più approfondita dell’architettura Bulldozer in un articolo dedicato.

D'accordo che, come si suol dire, si parano il :ciapet: con l'affermazione "almeno sulla carta", però, con questo comunque asseriscono che sulla carta il tutto funzia e porta vantaggi.
Non capisco, a questo punto, invece come molti abbiano dubbi già sulla carta sul possibile incremento...

Tanto un procio perché sia valido deve contare su 2 cose fondamentali... l'architettura ed il silicio.

L'architettura senza un silicio valido è zoppa, mentre il silicio buono può portare un'architettura non brillante a livelli alti (vedi Thuban).
Ora... qui si parla di SB con 20-25% di IPC in più di un i980X, è possibile? Certo, non è da escludere... ma a che clock operativo riuscirà a portarlo Intel? Non facciamo l'errore di pensare 20-25% in più di un i980X.... Come si fa a pensare che Intel da un giorno all'altro abbassi il TDP del suo 32nm del 20-40%? Aumentare l'IPC aumenta il TDP. Sono passati un tot di mesi dall'uscita dell'i980X, e Intel è stata in grado di portare il TDP a 130W unicamente abbassando di 133MHz il clock, con l'i970X, questo è quello che tutti possiamo vedere...
Se un BD X8 uscisse già anche "solo" a 3,4GHz, con il 33% in più di core, con il 13% in più di clock, anche a IPC invariato al Phenom II (che è impossibile foss'anche solo per l'SMT), come si farebbe ad essere pessimisti nei confronti di un i980X o SB X6?
Certo, potremmo anche pensare che AMD con BD abbia aggiunto 2 core per eguagliare un K10 X6, e che il 32nm abbia un clock inferiore e TDP superiori al 45nm...

papafoxtrot
26-08-2010, 01:02
Beh paolo, considera na cosa però: core i7 970 a 3,2GHz 130W di RDP c'è oggi... E oggi c'è anche core i7 980x 3,33GHz a 130W di TDP. Anzi, c'era già a marzo. Core i7 990x a 3,46GHz, sempre 130W di TDP è in arrivo.
Da marzo 2010 a metà 2011 Intel può farne di strada col suo 32nm.
Non me la sentirei di confrontare i 32nm intel oggi con i 32nm di AMD tra un anno.

E se davvero (io non lo sapevo) SB avrà un +20-25% di IPC, sarà sempre una gran bella bestia, e per quanto bulldozer sia buono, batterlo sarà un'impresa veramente titanica.

Insomma un SB X6 a 3,5GHz con TDP di 130W non lo considero un avversario da poco, ed è possibile che intel riesca a fare un X8 a 3,2GHz ora dell'anno prossimo, sempre nei 130W di TDP.
Non sottovalutare Intel, ne l'architettura, ne il silicio. Il SOI sommato all'HKMG darà ad amd un buon vantaggio, ma non basta un buon silicio per fare una CPU vincente. Thuban è buono, ma rimane una CPU che in molti ambiti fatica a confrontarsi con i core i7 quad core, per via ad esempio delle sue scarse prestazioni in single thread. Quindi non è vero che il silicio da solo può rendere potente un'architettura non brillante. L'architettura di thuban non brilla, e il silicio gli ha un po' salvato il c...
Io lo apprezzo, in multi core va bene, ma non è certo una CPU vincente... a tutto tondo.

B|4KWH|T3
26-08-2010, 01:27
Comunque ragazzi nelle prestazioni generali (50% int - 50% fpu) la vedo dura che un Bulldozer X4 vada come un Phenom II X4 e ancor più difficilmente un Nehalem X4, non parliamo nemmeno di SB và

perchè le FPU sono sempre è soltanto due, a meno che la FPU di BD sia circa il doppio più veloce delle FPU fin qui viste sugli odierni processori, cosa improbabilissima

AMD dice che l'80% dei calcoli è sugli interi.. il punto è: è vera 'sta cosa?


quindi come IPC mi sembra di poter dire che globalmente (non solo sugli interi) siamo bassini, Nehalem ha circa +25% di base a cui bisogna aggiungere l'HT

tutto dipenderà quindi:

1- da quanto questa architettura riuscirà a salire di frequenza (mantendendo una curva lineare)

2- da quanto consumerà un singolo modulo

3- come scaleranno le prestazioni aggiungendo moduli (anche qui il più possibile vicino alla linearità)

.

Nessun software attuale sfrutta istruzioni a 256 bit, quindi questo è un non problema.

Come puoi vedere qui: http://en.wikipedia.org/wiki/File:AMD_K10_Arch.svg le risorse per la FPU sono brutalmente raddoppiate (le FMAC hanno sostituito la FMUL e la FADD, dato che fanno entrambe le operazioni).
Prima NON esistevano istruzioni superiori a 128 bit.
Ora ci sono il doppio delle risorse e vengono supportati due thread, sul software esistente (quindi NON AVX) non dovrebbe esserci differenza. Anzi dati i miglioramenti del decoder etc... dovrebbero migliorare.

Per il confronto con Intel non sappiamo ancora come abbia implementato le AVX, quindi non si possono fare paragoni

carlottoIIx6
26-08-2010, 05:02
Sui prezzi di BD X8 io non farei previsioni...
Se andrà di più di un SB equivalente, avrà prezzi da FX e addio alle versioni B.E. a prezzi umani.

A sto punto, per la mia tasca, io preferirei alla grande prezzi da B.E. e un 5-10% in meno di prestazioni rispetto a SB... e vai alla grande con l'OC.

Teniamo bene presente che AMD ha detto bene in chiaro che non proporrà proci superiori ai 125W TDP, mentre già l'i970X che è il fratello minore dell'i980X, proposto a 3,2GHz è già 130W TDP.

Quindi supporrei, i margini di OC siano migliori per AMD.

non sarei daccordo su questa "paura"
secondo me amd con l'x8
e i suoi 8 trhead fsici
vuole contrastare direttamente
gli x4 intel ed i suoi 4 thread fisici + 4 virtuali
quini il prezzo
sarà allineato alla contrparte!

grazie all'ottimizzazione
°(le aprti in comune)
il prezzo di un 8 thread non sarà quello di un 8 core!
quindi la cosa è possibile!

inoltre amd non ha interessa a pompare i prezzi, ma a
conquistare quote di mercato!

carlottoIIx6
26-08-2010, 05:13
Io non credo che per bulldozer quad core sia un problema superare llano.

Consideriamo che:
1) Ho cnsiderato un IPC di BD superiore a quello di k10 di una quantità variabile tra il 5 ed il 25%. Anche llano potrebbe essere leggermente superiore, ma nn credo oltre il 5, massimo 10% di k10.
2) L'architettura di bulldozer è più efficiente, e dunque consumando meno può crescere di più in frequenza. Inoltre le stesse pipeline sono più portate a lavorare a frequenze alte.
3) In llano è inclusa anche una GPU. Dunque considerando un TDP massimo di 125W complessivi, la componente CPU non potrebbe richiedere più di 60, massimo 80W, mentr bulldozer può avere TDP superiori.

Insomma secondo me buldozzer può avere un IPC da lievemente superiore a sostanzialmente superiore (da +0% a +15%), ma comunque avrà frequenze più alte.

Inoltre non è detto che per forza bulldozer a 4 core debba essere superiore ad un llano a 4 core.
Per assurdo (anche se ripeto, non credo sarà così) potrebbe anche essere che i Llano top di gamma superiono i bulldozer quad core, ma che consumino anche ben più di questi e costino di più.
Bulldozer non sarebbe per forza la CPU top di gamma, ma una nuova lineup di prodotti, più efficiente di quella derivante dall'architettura precedente, e dunque pù potente nelle sue versioni di fascia più alta.
Llano per contro occuperò un diverso settore, con la sua GPU integrata.
ci andrei cauto su fusion vs bulldozer
sono sicuro che bulldozer è più potente....
mal'apu
se ha programmi ottimizzati
e bulldozer pure
l'apu va meglio!
la gpu fa la differenza!
certo il software ottimizzato
non c'è
con i programmia ttuali...
bulldozer sarà il punto di
forza!
naturalmente non posso
garantire questa cosa!

GT82
26-08-2010, 08:36
Insomma secondo me buldozzer può avere un IPC da lievemente superiore a sostanzialmente superiore (da +0% a +15%), ma comunque avrà frequenze più alte.

Inoltre non è detto che per forza bulldozer a 4 core debba essere superiore ad un llano a 4 core.
Per assurdo (anche se ripeto, non credo sarà così) potrebbe anche essere che i Llano top di gamma superiono i bulldozer quad core, ma che consumino anche ben più di questi e costino di più.
Bulldozer non sarebbe per forza la CPU top di gamma, ma una nuova lineup di prodotti, più efficiente di quella derivante dall'architettura precedente, e dunque pù potente nelle sue versioni di fascia più alta.
Llano per contro occuperò un diverso settore, con la sua GPU integrata.

Anch'io penso che l'IPC sarà tra uguale a più o meno +15% e che se anche i llano a parità di clock fossero superiori, presumo comporterebbe pure che come dici tu a parità di consumi BD potrebbe girare ben più alto di frequenza e ciao ciao a llano

ma come dice Paolo, ci vuole anche un buon silicio, senza quello non si va da nessuna parte


Tanto un procio perché sia valido deve contare su 2 cose fondamentali... l'architettura ed il silicio.

L'architettura senza un silicio valido è zoppa, mentre il silicio buono può portare un'architettura non brillante a livelli alti (vedi Thuban).
Ora... qui si parla di SB con 20-25% di IPC in più di un i980X, è possibile? Certo, non è da escludere... ma a che clock operativo riuscirà a portarlo Intel? Non facciamo l'errore di pensare 20-25% in più di un i980X.... Come si fa a pensare che Intel da un giorno all'altro abbassi il TDP del suo 32nm del 20-40%? Aumentare l'IPC aumenta il TDP. Sono passati un tot di mesi dall'uscita dell'i980X, e Intel è stata in grado di portare il TDP a 130W unicamente abbassando di 133MHz il clock, con l'i970X, questo è quello che tutti possiamo vedere...
Se un BD X8 uscisse già anche "solo" a 3,4GHz, con il 33% in più di core, con il 13% in più di clock, anche a IPC invariato al Phenom II (che è impossibile foss'anche solo per l'SMT), come si farebbe ad essere pessimisti nei confronti di un i980X o SB X6?
Certo, potremmo anche pensare che AMD con BD abbia aggiunto 2 core per eguagliare un K10 X6, e che il 32nm abbia un clock inferiore e TDP superiori al 45nm...

Come ha già detto qualcuno qui sopra mi rifiuto di pensare che in oltre un anno Intel non riesca a migliorare il suo silicio, se così fosse comunque chiaro che sarebbe ottimo per AMD (proprio silicio permettendo...)

aumentare l'IPC non comporta necessariamente un aumento del TDP se la nuova architettura si rivelasse più efficiente di Nehalem

ieri ipotizzavo un +47% di IPC tra un BD e Nehalem a parità di core e di frequenza
tutto questo con un aumento del 50% dei core rispetto a Phenom II, tenendosi più cauti e prendendo il 33% di JF quel +47% diventa +30%

quindi sarebbe comunque eccezionale, prevedendo un SB a +20/25% su Nehalem a parità di clock

se le frequenze tra BD e SB saranno le stesse quindi i processori andranno grosso modo uguale e finalmente AMD si porterebbe alla pari dopo 5 anni di dominio Intel

e tutto questo sotto ipotesi di stesso IPC tra Phenom II e BD, magari potrebbe pure essere maggiore migliorando ulteriormente lo scenario per AMD

.

checo
26-08-2010, 08:47
ci andrei cauto su fusion vs bulldozer
sono sicuro che bulldozer è più potente....
mal'apu
se ha programmi ottimizzati
e bulldozer pure
l'apu va meglio!
la gpu fa la differenza!
certo il software ottimizzato
non c'è
con i programmia ttuali...
bulldozer sarà il punto di
forza!
naturalmente non posso
garantire questa cosa!

perchè scrivi in sta maniera illeggibile? mica siamo su una chat!!

cmq prima che un gpu in un apu sia migliore di una fpu normale sempre e comunque ne deve essere scritto di codice.....

paolo.oliva2
26-08-2010, 09:08
Beh paolo, considera na cosa però: core i7 970 a 3,2GHz 130W di RDP c'è oggi... E oggi c'è anche core i7 980x 3,33GHz a 130W di TDP. Anzi, c'era già a marzo. Core i7 990x a 3,46GHz, sempre 130W di TDP è in arrivo.
Da marzo 2010 a metà 2011 Intel può farne di strada col suo 32nm.
Non me la sentirei di confrontare i 32nm intel oggi con i 32nm di AMD tra un anno.

E se davvero (io non lo sapevo) SB avrà un +20-25% di IPC, sarà sempre una gran bella bestia, e per quanto bulldozer sia buono, batterlo sarà un'impresa veramente titanica.

Insomma un SB X6 a 3,5GHz con TDP di 130W non lo considero un avversario da poco, ed è possibile che intel riesca a fare un X8 a 3,2GHz ora dell'anno prossimo, sempre nei 130W di TDP.
Non sottovalutare Intel, ne l'architettura, ne il silicio. Il SOI sommato all'HKMG darà ad amd un buon vantaggio, ma non basta un buon silicio per fare una CPU vincente. Thuban è buono, ma rimane una CPU che in molti ambiti fatica a confrontarsi con i core i7 quad core, per via ad esempio delle sue scarse prestazioni in single thread. Quindi non è vero che il silicio da solo può rendere potente un'architettura non brillante. L'architettura di thuban non brilla, e il silicio gli ha un po' salvato il c...
Io lo apprezzo, in multi core va bene, ma non è certo una CPU vincente... a tutto tondo.
Mi sembra che l'i980X non sia solo 130W, comunque un BD sopra ai 125W TDP non si vedrà, almeno contando le affermazioni ufficiali AMD.
E' per questo che se SB aumenta l'IPC, di conseguenza aumenterà pure il TDP.
Se noi vedessimo un SB con più IPC di un i980X sui 3,5GHz, in eguale misura sarebbe possibile vedere un X8 Buldozer sopra ai 4GHz stock
Foss'anche solo perché il silicio AMD è gate first e quello Intel no, per il leackage, per il SOI, per il low-k aggiuntivo, per il CTI, e per altri motivi.

Con nn 45nm SOI solamente low-k, portare un 1090T a 4,510GHz (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32915236&postcount=2449) a liquido non è cosa difficile ma quello che si vede è che le performances dell'i7 sopra ai 4GHz mano a mano calano. E' questo aspetto a me sembra fondamentale... perché più sarà alta la potenza complessiva di BD e più Intel sarà sempre più oltre al limite.

A tutto tondo il Thuban non è vincente per il fatto dell'architettura e del silicio che per quanto ottimo, gli mancano diversi trattamenti aggiunti che lo migliorerebbero, ed inoltre, a me sembra che se AMD avesse cercato il limite del TDP come ha dovuto fare Intel per riuscire a proporre X6 a clock almeno uguali agli X4, un X8 sui 3GHz a 140W TDP ci sarebbe potuto essere, specialmente se avesse implementato pure la tecnologia dei core non utilizzati spenti, aumentando pure il Turbo.

Ma il problema è di fondo... perché l'i7 ha un ottimo IPC in monocore ma non tanto per per la velocità di elaborazione, quanto, invece, per predisposizioni circolari della cache. Infatti, nel multicore brilla certamente meno ed inoltre scala meno. Rispetto ad un BD che è ancor più propenso al multicore e immette via hardware l'SMT, secondo me i limiti dell'i7 verranno fuori ancor più evidenti.

Io evidenzio solo il fatto che molti guardano l'SB con troppo ottimismo, sia dal punto di vista incremento IPC che, ancor più, dal punto di vista clock (i primi sample non erano a 2,4GHz?) e, viceversa, si guarda BD sottovalutandone le potenzialità di IPC e addirittura valutando il silicio AMD sempre inferiore a quello Intel.

A me sembra un grosso errore, visto che dal Phenom I, Phenom II X4 ed ancor più l'X6, le previsioni sono state sempre inferiori sia per l'IPC che per il silicio da quello che si è visto poi nella realtà.

Se la stessa differenza di previsioni del Thuban (al max avrebbe avuto un 20% in più di IPC ed avrebbe avuto 140W a 3GHz) si ripetesse sul Buldozer, questi avrebbe un 20-25% in più di IPC e sarebbe un X8 a 125W sui 3,4-3,6GHz e in Turbo almeno 4-4,2GHz.

Facendo previsioni, tanto ci dobbiamo basare sui fatti, e quello che è più eclatante è che il 32nm Intel non è assolutamente quello che si pensava (5GHz in OC per un X6 quasi ad aria), certamente permette degli X4 portentosi per TDP e clock, ma più aumentano i core, meno si va su di clock.
Un SB X8 a che clock lo farebbero? 2,6GHz? Magari come supera i 150W TDP interviene il "limitatore"... oppure si deve aspettare il 22nm? Perché il BD X8 ci sarà da subito. Per me è per questo che AMD ha messo un X8 per desktop... perché sa che Intel non lo riuscirà a proporre sul 32nm a clock da desktop e quindi avrebbe già un vantaggio del 33% solo per i 2 core in più.

papafoxtrot
26-08-2010, 10:34
Core i7 980x ha 130W di TDP, e li stessi saranno per 990x.
Per cui il processo intel non è poi così male neanche adesso, e in futuro non può che migliorare.

Sandy bridge potrà avere un IPC migliore, ma ricordati che l'architettura è rivista rispetto a nehalem, e non è affatto detto che consumi di piùà. Anzi, si dice che il maggior passo avanti SB lo farà sui consumi.
Ricordati che SB è sviluppato dal centro di israele, quello che ha sfornato pentium mobile e core 2... Entrambe architetture molto energy efficient...
Sandy bridge integrerà anche nuove tecnologie di risparmio energetico, per cui alla fine credo che riuscirà a far stare l'IPC migliorato negli stessi consumi, o più bassi, a parità di frequenza. Per cui un sandy bridge X6 a 3,5GHz non sarà un avversario facile.

Tu dici che gli ultimi prodotti AMD sono stati sottovalutati (hai voglia, a dire che phenom I era stato sottovalutato). Ricorda i passi da gigante che ha fatto intel con le nuove architetture. Core 2, poi penryn, poi nehalem, e ora westmere.
Scusa ma è più facile dubitare che bulldozer batta sandy bridge, che non che intel riesca a fare il botto nuovamente.
Intel viene da tre generazioni di CPU vincenti, AND da un flop colossale, seguito da un processore finalmente aggiustato, ma in ritardo di due anni, e infine seguito dallo stesso processore al quale sono stati aggiunti due core per cercare di raggiungere i quad core della concorrenza.

Non sto mica dicendo che AMD non ha speranza, ma pensare che bulldozer sia un mostro e sandy bridge sarà un flop IMHP è sbagliatissimo.

papafoxtrot
26-08-2010, 10:53
non sarei daccordo su questa "paura"
secondo me amd con l'x8
e i suoi 8 trhead fsici
vuole contrastare direttamente
gli x4 intel ed i suoi 4 thread fisici + 4 virtuali
quini il prezzo
sarà allineato alla contrparte!

grazie all'ottimizzazione
°(le aprti in comune)
il prezzo di un 8 thread non sarà quello di un 8 core!
quindi la cosa è possibile!

inoltre amd non ha interessa a pompare i prezzi, ma a
conquistare quote di mercato!

Voglio sperare che non sia come dici.
Se bulldozer dovesse competere con i Sandy bridge X4 vorrebbe dire che rispetto a thuban non ha guadagnato nulla.
In multicore già ora thuban compete con nehalem X4.
A quel punto intel aggiunge un 20-25% di IPC ai suoi X4, e amd al suo X6 aggiunge 2 core... E sono ancora pari.

Se bulldozer se la vedesse con SB X4 allora non sarebbe altro che un thuban con 8 core e un'architettura che impiega meno silicio... Nonché un miglior turbo boost per cercare di raffazzonare qualcosa in single core.

Ricordiamoci anche che avere un 8 core che compete con un quad core non è per nulla consigliabile. Finché usi tutti i core tutto va bene, ma quando vai in single core l'8 core perde il doppio dell'altro.

Inoltre per AMD sarebbe un fallimento totale riuscire a confrontarsi solo con i quad core intel. Se così fosse Intel piazzerebbe gli X8 a 1000 euro, gli X6 tra i 300 e i 500 euro, i quad core tra i 100 e i 200 euro (dove già oggi si trovano il 920 e l'860), e AMD sarebbe li a vendere a 150-200 euro una CPU sulla quale ha sputato sangue per 5 anni.

Quel bulldozer AMD ha bisogno di venderlo a 500 euro, solo così si rimpinguano le casse!
Se intel vende processori a dai 100 ai 1000 euro con un market share dell'80% e amd vende CPU atra i 30 e i 300 euro con marchet share del 20%, alla lunga chi credete che la vinca? Non si può sempre pensare che il vile denaro non faccia la felicità. Se intel incamera 10 volte quello che prende AMD; investe 10 volte di più in R&S e la nuova CPU allunga ancora le distanze!

Ripeto: non sono disposto a valutare bene bulldozer se competerà con sandy bridge X4.
Per me bulldozer sarà un prodotto riuscito se se la vedrà con i SB X6 di fascia più alta. Sicuramente dovrà battere core i7 980x, visto che si tratterà della solita CPU uscita oltre 1 anno prima, e non riuscire a superarla sarebbe un fallimento totale.
AMD a metà 2008 ha mostrato di riuscire a malapena a raggiungere Q6600, quand già a fine 2006 Intel aveva il QX6700. Il ritardo era dunque di due anni buoni.
A inizio 2009 sono arrivati i phenom II, con i quali AMD ha mostrato di poter competere con core 2 penryn. Con il 955, uscito in primavera AMD ha raggiunto il Q9650, che era uscito a fine 2007. Dunque possiamo dire che aveva accorciato le distanze a 18 mesi.
A fine 2008 era uscito Core i7 965, che ora possiamo dire AMD abbia quasi raggiunto con thuban (quasi, perché solo in multicore riesce ad eguagliarlo). Di conseguenza il ritardo in questi mesi si è mantenuto sui 18 mesi.
Core i7 980x è uscito a marzo. Se Bulldozer, assumendo che uscirà a metà 2011, non raggiungerà core i7 980x, vorrà dire che il gap si è mantenuto fisso a 18 mesi, e ciò vorrebbe dire che AMD non ha guadagnato nulla su intel, pur lavorando come una tribù di schiavi egiziani ad un'architettura completamente nuova.
Sto sempre parlando per assurdo. Se Bulldozer al day one supererà Core i7 980x il gap sarà sceso ad un massimo di un anno, e se raggiungerà sandy bridge X6 si potrà considerarlo ancor inferiore. Se batterà SB core vs core, BD sarà migliore di SB e AMD arà colmato tutto il suo ritardo.
Io mi aspetto un bulldozer X8 che va come un SB X6.

Per quanto riguarda le frequenze non trastullatevi con frequenze da capogiro. gli X8 avranno sempre i soliti 3,2-3,6GHZ. Se bulldozer potesse stare X8 a 4GHz vorrebbe dire che conviene di gran lunga fare un X16 a 3GHz, visto che i consumi crescono col cubo della frequenza e linearmente (o anche meno) col numero di core. A 4GHz ci metteranno gli X4 e gli X6.
Lo stesso vale per sandy bridge

Capozz
26-08-2010, 11:38
Vorrei postare un articolo di PC-Professionale circa il Buldozer.

http://www.pcprofessionale.it/2010/08/25/bulldozer-e-bobcat-le-nuove-architetture-amd/

Ora... direi che la redazione di PC-Professionale non simpatizzi per alcuno e li ritengo piuttosto competendi.

Il loro giudizio lo definirei piuttosto positivo.

Ecco alcune parti:

...Bulldozer, che debutterà prima in ambito server con processori fino a 16 core elaborativi, sarà disponibile nel corso del 2011, e rappresenterà un punto di svolta totale rispetto alle attuali soluzioni Opteron e Phenom. I processori si baseranno su un nuovo paradigma di esecuzione interna, rinnovando in gran parte il tipo di gestione dei dati utilizzata da AMD a partire dai processori Athlon. Ciò permetterà di sfruttare in maniera migliore i diversi core presenti all’interno del processore, incrementando la potenza elaborativa a parità di frequenza d’uso rispetto a oggi.

Nella pratica i processori Bulldozer saranno composti da un numero variabile di moduli strutturati in maniera molto interessante. Come mostrato in figura ciascuno di essi integra una parte di decodifica delle istruzioni e una parte centrale costituita da due core elaborativi interi e uno in virgola mobile condiviso. AMD ha quindi voluto creare all’interno di un singolo modulo una struttura in grado di eseguire via hardware due thread in parallelo, condividendo però le risorse elaborative in virgola mobile.

La differenza rispetto a un’architettura dual core attuale è evidente, con un notevole risparmio di spazio e un incremento prestazionale, almeno sulla carta, considerevole dovuto alle bassissime latenze di comunicazione interne dei componenti. Parleremo in maniera più approfondita dell’architettura Bulldozer in un articolo dedicato.

D'accordo che, come si suol dire, si parano il :ciapet: con l'affermazione "almeno sulla carta", però, con questo comunque asseriscono che sulla carta il tutto funzia e porta vantaggi.
Non capisco, a questo punto, invece come molti abbiano dubbi già sulla carta sul possibile incremento...


Io credo che un bulldozer a 4 moduli vada considerato più come un attuale quad core capace di eseguire 8 thread via hardware piuttosto che un octa vero e proprio, anche se l'architettura stravolge un pò il concetto di core a cui siamo abituati.
Questo a livello concettuale, in quanto se si prende un dual K10 e si disattiva uno dei core si ottiene un single perfettamente funzionante, anche se i core stanno sullo stesso die sono perfettamente indipendenti l'uno dall'altro, mentre per bulldozer non è così: l'unità "a sè stante" più piccola è proprio il modulo, che non si può dividere a metà...uscirebbe fuori un core e mezza FPU :asd:
Per quanto riguarda il lato prestazionale, considerando l'aumento di ipc rispetto a K10 e l'SMT via hardware credo che la comparazione più sensata possibile a parità di clock sia tra BD 4 Moduli vs Sandy Bridge Esacore e tra BD 6 Moduli e SB Octacore.
Pretendere che un BD 8 Moduli contrasti alla pari un SB octacore mi sembra troppo, anche se non si sa mai...
Invece sarebbe un fallimento totale un BD 4 moduli contro un SB quadcore: significherebbe avere un aumento di ipc pari a zero e rimanere indietro di un anno e mezzo.

B|4KWH|T3
26-08-2010, 12:04
Io credo che un bulldozer a 4 moduli vada considerato più come un attuale quad core capace di eseguire 8 thread via hardware piuttosto che un octa vero e proprio, anche se l'architettura stravolge un pò il concetto di core a cui siamo abituati.
Questo a livello concettuale, in quanto se si prende un dual K10 e si disattiva uno dei core si ottiene un single perfettamente funzionante, anche se i core stanno sullo stesso die sono perfettamente indipendenti l'uno dall'altro, mentre per bulldozer non è così: l'unità "a sè stante" più piccola è proprio il modulo, che non si può dividere a metà...uscirebbe fuori un core e mezza FPU :asd:
Per quanto riguarda il lato prestazionale, considerando l'aumento di ipc rispetto a K10 e l'SMT via hardware credo che la comparazione più sensata possibile a parità di clock sia tra BD 4 Moduli vs Sandy Bridge Esacore e tra BD 6 Moduli e SB Octacore.
Pretendere che un BD 8 Moduli contrasti alla pari un SB octacore mi sembra troppo, anche se non si sa mai...
Invece sarebbe un fallimento totale un BD 4 moduli contro un SB quadcore: significherebbe avere un aumento di ipc pari a zero e rimanere indietro di un anno e mezzo.

No un bulldozer 4 moduli va considerato come un 8 core e non c'è motivo per pensare altrimenti.

paolo.oliva2
26-08-2010, 12:05
Io credo che un bulldozer a 4 moduli vada considerato più come un attuale quad core capace di eseguire 8 thread via hardware piuttosto che un octa vero e proprio, anche se l'architettura stravolge un pò il concetto di core a cui siamo abituati.
Questo a livello concettuale, in quanto se si prende un dual K10 e si disattiva uno dei core si ottiene un single perfettamente funzionante, anche se i core stanno sullo stesso die sono perfettamente indipendenti l'uno dall'altro, mentre per bulldozer non è così: l'unità "a sè stante" più piccola è proprio il modulo, che non si può dividere a metà...uscirebbe fuori un core e mezza FPU :asd:
Per quanto riguarda il lato prestazionale, considerando l'aumento di ipc rispetto a K10 e l'SMT via hardware credo che la comparazione più sensata possibile a parità di clock sia tra BD 4 Moduli vs Sandy Bridge Esacore e tra BD 6 Moduli e SB Octacore.
Pretendere che un BD 8 Moduli contrasti alla pari un SB octacore mi sembra troppo, anche se non si sa mai...
Invece sarebbe un fallimento totale un BD 4 moduli contro un SB quadcore: significherebbe avere un aumento di ipc pari a zero e rimanere indietro di un anno e mezzo.

L'FPU è stata raddoppiata, quindi a tutti gli effetti, se dividi il modulo, può contare su 2 FPU indipendenti, no mezza. E non tieni in considerazione un INT in più ogni modulo.

Ma io non capisco un punto.

Facciamo finta partendo che il BD abbia lo stesso IPC del K10.

1)
Ora... non capisco il perché si sventola l'SMT di Intel con il +50% e si considera l'SMT AMD che avendo in più il supporto hardware (e quindi più prestante) come se non esistesse, perche, appunto, si considera IPC BD = al K10.

2)
BD ha 2 core in più, questo lo porta già ad essere avvantaggiato rispetto ad un similare i7 del 33%, quindi ciò lo porterebbe in una situazione che con un 33% in meno di IPC riuscirebbe ugualmente, a parità di clock, a pareggiare pur avendo ipoteticamente un 33% in meno di IPC, e sono numeroni...

3)
Il 32nm HKMG Intel io lo reputo simile al flop del 65nm AMD, perché frequenze di 4GHz sono perfettamente raggiungibili senza low-k da IBM già sul 45nm (anche se con architettura differente).

Io non voglio mettere il tutto sul discorso AMD supera Intel, non me ne importa una mazza... ma a me sembra che si stia dipingendo il BD in una maniera assolutamente inferiore alla realtà.

Insomma, articoli indipendenti considerano l'architettura AMD il punto di svolta per ottenere un balzo in avanti di IPC, e qua lo continuiamo a immaginare = al k10... addirittura lo si paragonava al PIV... si parla di clock e lo si vuole continuamente posizionare almeno a 200-300MHz sotto il clock di Intel senza contare tutte le informazioni date da AMD e GF e la realtà del 32nm Intel, anzi, addirittura si pensa al miracolo che Intel possa proporre SB a IPC+clock che manco se lo fanno a 22nm ci arriverebbero... Ora... rispetto tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma... sto sognando?

B|4KWH|T3
26-08-2010, 12:05
Non solo, gli 8 core di BD dovrebbero scalare molto meglio dei 4+4 Intel.

Già ora un X4 scala molto meglio di un 2+2 intel nel multithreading (e questo è banale perchè i core di AMD sono reali, mentre metà di quelli Intel sono virtuali).

GT82
26-08-2010, 12:14
Core i7 980x ha 130W di TDP, e li stessi saranno per 990x.
Per cui il processo intel non è poi così male neanche adesso, e in futuro non può che migliorare.

Sandy bridge potrà avere un IPC migliore, ma ricordati che l'architettura è rivista rispetto a nehalem, e non è affatto detto che consumi di piùà. Anzi, si dice che il maggior passo avanti SB lo farà sui consumi.
Ricordati che SB è sviluppato dal centro di israele, quello che ha sfornato pentium mobile e core 2... Entrambe architetture molto energy efficient...
Sandy bridge integrerà anche nuove tecnologie di risparmio energetico, per cui alla fine credo che riuscirà a far stare l'IPC migliorato negli stessi consumi, o più bassi, a parità di frequenza. Per cui un sandy bridge X6 a 3,5GHz non sarà un avversario facile.

Tu dici che gli ultimi prodotti AMD sono stati sottovalutati (hai voglia, a dire che phenom I era stato sottovalutato). Ricorda i passi da gigante che ha fatto intel con le nuove architetture. Core 2, poi penryn, poi nehalem, e ora westmere.
Scusa ma è più facile dubitare che bulldozer batta sandy bridge, che non che intel riesca a fare il botto nuovamente.
Intel viene da tre generazioni di CPU vincenti, AND da un flop colossale, seguito da un processore finalmente aggiustato, ma in ritardo di due anni, e infine seguito dallo stesso processore al quale sono stati aggiunti due core per cercare di raggiungere i quad core della concorrenza.

Non sto mica dicendo che AMD non ha speranza, ma pensare che bulldozer sia un mostro e sandy bridge sarà un flop IMHP è sbagliatissimo.

Io infatti l'ho detto prima che un aumento di IPC non significa necessariamente un aumento di TDP

anzi, direi che il centro R&D di Haifa fino ad adesso con i Pentium M e i Core 2 hanno dimostrato esattamente il contrario

per questo motivo non sottovaluterei SB

GT82
26-08-2010, 12:34
Comunque il nocciolo della questione saranno i rapporti prestazioni/consumo, area/prestazioni, ecc.

Intel sceglie la strada dei core superdotati capaci di eseguire due thread l'uno alternativamente (nel caso un thread stalli), AMD crede nei core più piccoli nella stessa area (e stesso TDP) capaci ognuno di eseguire un thread a testa contemporaneamente

la domanda è: quale soluzione avrà il miglior tradeoff boost prestazionale/(area, consumi)?

.

dark.halo
26-08-2010, 12:35
Io infatti l'ho detto prima che un aumento di IPC non significa necessariamente un aumento di TDP

anzi, direi che il centro R&D di Haifa fino ad adesso con i Pentium M e i Core 2 hanno dimostrato esattamente il contrario

per questo motivo non sottovaluterei SB

Dimentichi però che ci sono sample funzionanti di SB e alcuni di essi sono già stati testati quindi quel 20%/25% in più di ipc lo vedono solo i fanboy intel :D(anzi considero già eccezionale quello che hanno fatto,8/10% di ipc in più con 20% di consumo in meno a parità di pp ).
inoltre intel ha già sample funzionanti almeno da 2 3 mesi prima dell'idf 2009,
cioè un anno e mezzo prima della sua effettiva commercializzazione.
BD invece è un mistero non si conosce niente delle sue reali prestazioni, non ci sono sample testati dai soliti cinesi che se ne fregano dell nda con tanto di foto del socket.

papafoxtrot
26-08-2010, 12:35
Io infatti l'ho detto prima che un aumento di IPC non significa necessariamente un aumento di TDP

anzi, direi che il centro R&D di Haifa fino ad adesso con i Pentium M e i Core 2 hanno dimostrato esattamente il contrario

per questo motivo non sottovaluterei SB

Esattamente, ma qui si continua a pensare che noi si voglia sminuire bulldozer o sopravvalutare sandy bridge.
Andiamo, Intel ha fatto un core i7 a 6 core e 3,33GHz, e sta sfornando un 3,46GHz. Pensare che ora di metà 2011 non sia capace di migliorare questo risultato, già estremamente valido, è da pazzi...
Ci si riempie la bocca con SMT senza manco sapere che cos'è, oarlando di un improbabile SMT via hardware che non vuol dire niente...
Si paragona il 32nm intel al 65m AMD senza considerare che il 32nm intel ha almeno un anno di vantaggio, e fino a prova contraria ha permesso di aumentare il numero di core del 50% senza crescere col TDP alla stessa frequenza, il tutto con un architettura potente e abbastanza calda.
E soprattutto si santifica un 32nm GF che ancora non è stato presentato. Io credo sarà molto buono, ma dire che questo sarà eccellente, mentre quello di intel fa schifo, quando il primo non esiste e non esisterà per altri 6 mesi mentre il primo produce a pieno regime da 8 mesi vuol dire puro salame negli occhi...

papafoxtrot
26-08-2010, 12:56
Ma io non capisco un punto.

Facciamo finta partendo che il BD abbia lo stesso IPC del K10.

1)
Ora... non capisco il perché si sventola l'SMT di Intel con il +50% e si considera l'SMT AMD che avendo in più il supporto hardware (e quindi più prestante) come se non esistesse, perche, appunto, si considera IPC BD = al K10.

Ma paolo, o consideri il bulldozer un quad core con un ipotetico SMT, o lo consideri un 8-core, e allora l'SMT non esiste.
Di intel invece sappiamo che confrontiamo una CPU con x core e 2x thread, che ripeto non hanno nulla a che vedere col numero di threads che il processore può elaborare contemporaneamente.
Per cui io preferisco contare il bulldozer come un 8 core (4 moduli) e evitare di parlare si SMT. Assumo che rispetto a 8 core indipendenti con architettura comparabile sia un po' meno potente (AMD dice l'80%) e fine.


2)
BD ha 2 core in più, questo lo porta già ad essere avvantaggiato rispetto ad un similare i7 del 33%, quindi ciò lo porterebbe in una situazione che con un 33% in meno di IPC riuscirebbe ugualmente, a parità di clock, a pareggiare pur avendo ipoteticamente un 33% in meno di IPC, e sono numeroni...

33% in più per intel non è poi così difficile. Stai confrontando un bulldozer X8 con un SB x6, che ha sempre un HT che ci mette il suo 15-20%.
Per cui si tratterebbe di avere un core con +10% di IPC e un HT.
Ma io non sto affatto dicendo che BD sarà una ciofeca rispetto a SB. Sto dicendo che bulldozer deve combattere ad armi pari con un sandy bridge a 6 core, e la cosa non è scontata come sembra che tu voglia dire.


Insomma, articoli indipendenti considerano l'architettura AMD il punto di svolta per ottenere un balzo in avanti di IPC, e qua lo continuiamo a immaginare = al k10... addirittura lo si paragonava al PIV... si parla di clock e lo si vuole continuamente posizionare almeno a 200-300MHz sotto il clock di Intel senza contare tutte le informazioni date da AMD e GF e la realtà del 32nm Intel, anzi, addirittura si pensa al miracolo che Intel possa proporre SB a IPC+clock che manco se lo fanno a 22nm ci arriverebbero... Ora... rispetto tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma... sto sognando?

Questo non è vero. Sto dicendo infatti che sia Intel, sia AMD, saranno sempre tra i 3200 ed i 3600MHz, e almeno nell'ultima pagina, che ho seguito, non credo che nessuno abbia detto che intel avrà frequenze più alte.
Sto dicendo che sia intel, sia amd, si fermeranno sempre sui 3500MHz, come al solito, perché li conviene arrivare. Se c'è spazio, in termini di consumo, per andare oltre, conviene aumentare i core.

Questo l'ho già detto, non vedo perché intel dovrebbe necessitare di un nuovo PP per aumentare l'IPC di nehalem senza crescere i consumi.
SB sarà un'architettura rivista, in qualcosa potrà pur migliorare, no? O deve essere per forza un nehalem col nome cambiato e le AVX? Andiamo, Intel ha presentato nehalem a fine 2008... Vuoi che si sia grattata la pancia per questi due anni?
Sandy bridge sarà simile a nehalem, avrà un IPC leggermente più alto e un TDP leggermente più basso. Niente di rivoluzionario. Ma ciò è sufficiente a renderlo temibile, visto che la base di partenza è già ottima.

Dre@mwe@ver
26-08-2010, 13:02
Esattamente, ma qui si continua a pensare che noi si voglia sminuire bulldozer o sopravvalutare sandy bridge.
Andiamo, Intel ha fatto un core i7 a 6 core e 3,33GHz, e sta sfornando un 3,46GHz. Pensare che ora di metà 2011 non sia capace di migliorare questo risultato, già estremamente valido, è da pazzi...
Ci si riempie la bocca con SMT senza manco sapere che cos'è, oarlando di un improbabile SMT via hardware che non vuol dire niente...
Si paragona il 32nm intel al 65m AMD senza considerare che il 32nm intel ha almeno un anno di vantaggio, e fino a prova contraria ha permesso di aumentare il numero di core del 50% senza crescere col TDP alla stessa frequenza, il tutto con un architettura potente e abbastanza calda.
E soprattutto si santifica un 32nm GF che ancora non è stato presentato. Io credo sarà molto buono, ma dire che questo sarà eccellente, mentre quello di intel fa schifo, quando il primo non esiste e non esisterà per altri 6 mesi mentre il primo produce a pieno regime da 8 mesi vuol dire puro salame negli occhi...


Quoto, ed inoltre c'è da dire che Intel non ha assolutamente alcun interesse a migliorare le sue CPU top di gamma poiché al momento non vi è alcuna concorrenza in quella fascia...
Per quanto riguarda Bulldozer, se BD X8 ad una frequenza compresa fra 3.2/3.6 ghz riuscirà a stare alla pari o magari un pò sopra ad un SB X6 a 3.5 ghz (con IPC migliorato, anche se di poco) io sarei contento perché vorrà dire che AMD avrà fatto un grande lavoro e avrà la possibilità di vendere a prezzi elevati. Inoltre, un eventuale SB X8 sarà facilmente contrastabile con un BD a 6 moduli. Non bisogna necessariamente pensare che un 8 core Bulldozer debba stare alla pari con un X8 SB, anche perché AMD ha un ritardo di quasi due anni e le casse molto meno piene di quelle di Intel. Inoltra la filosofia di Bulldozer è questa: contrappore a core estremamente pompati un numero di core maggiore anche se meno efficienti, un pò come le attuali GPU ATi che sono dotate di migliaia di shader "poco" efficienti, che contrastano bellamente e superano le poche centinaia di CUDA cores delle GPU Nvidia, consumando anche meno. Non vi pare un approccio vincente? Mettiamo che un 12 core BD sconfigga un X8 SB, magari consumando meno; certo, sono 12 core contro 8, ma a chi importa? BD vince, consuma meno, ergo è più efficiente. Ed è questa la possibile arma vincente di Bulldozer.

papafoxtrot
26-08-2010, 13:05
Non solo, gli 8 core di BD dovrebbero scalare molto meglio dei 4+4 Intel.

Già ora un X4 scala molto meglio di un 2+2 intel nel multithreading (e questo è banale perchè i core di AMD sono reali, mentre metà di quelli Intel sono virtuali).

Grazie al cao... Sono 4 core contro 2...
Non ha nessun senso confrontare bulldozer a 8 core con SB a 4 core. E' questo il problema.
Non sono i SB quad core che bulldozer deve battere. Per quelli basta un thuban a 32nm a 4GHz.
Il vero avversario è un sandy bridge a 6 core (con HT), che alla fine della fiera, in base ai dati riportati da dark.halo (+8-10% di IPC, -20% TDP), sarà un 25% più veloce di core i7 980x, considerato che il -20% di consumi sarà probabilmente trasformato in un +10% di frequenza. Insomma i 3,6GHz di cui parlavo...

Il sunto di tutto ciò è questo: bulldozer deve essere in grado di dare un 30% in più del core i7 980x.
Considerato che oggi amd si trova ben sotto al 980x ciò costituisce un obiettivo molto ambizioso. Non escludo per nulla che ce la possano fare.
Ieri ho ipotizzato BD tra il 40% ed il 90% in più di thuban. Se sarà un +50% rispetto a thuban, (dunque la mediana dell'intervallo che ho ipotizzato) raggiungerà core i7 980x. Se sarà +90% lo avrà superato e competerà con SB a 6 core di fasica più alta.

Se poi esce un sandy bridge a 8 core amen, è facile che venga venduto a 1000 dollari e che esca dopo, come è stato per il 980x... Forse col nuovo processo.

Athlon 64 3000+
26-08-2010, 13:21
Magari potremmo aspettare che BTJ2 sul quello che sappiamo ci spieghi come potrebbe essere Bulldozer.

papafoxtrot
26-08-2010, 13:40
Non bisogna necessariamente pensare che un 8 core Bulldozer debba stare alla pari con un X8 SB, anche perché AMD ha un ritardo di quasi due anni e le casse molto meno piene di quelle di Intel. Inoltra la filosofia di Bulldozer è questa: contrappore a core estremamente pompati un numero di core maggiore anche se meno efficienti, un pò come le attuali GPU ATi che sono dotate di migliaia di shader "poco" efficienti, che contrastano bellamente e superano le poche centinaia di CUDA cores delle GPU Nvidia, consumando anche meno. Non vi pare un approccio vincente? Mettiamo che un 12 core BD sconfigga un X8 SB, magari consumando meno; certo, sono 12 core contro 8, ma a chi importa? BD vince, consuma meno, ergo è più efficiente. Ed è questa la possibile arma vincente di Bulldozer.

SI, ci sono solo alcune precisazioni da fare:
1) Non è previsto un bulldozer a 6 moduli in ambito desktop, fino alla seconda generazione di BD, che brobabilmente arriverà coi 22nm.
Insomma un BD a 12 core lo avremo probabilmente tra il 12012 ed il 2013.
2) Rispetto alle Gpu bisogna considerare che qui valgono anche le prestazioni in single core. Se scegli di usare un 12 core per contrastare un 8 core, quando vai in single il tuo va 1/12 del massimo, mentre quello dell'altro va 1/8.
Vome succede oggi. In multi thread thuban se la cava benone contro COre i7 quad. Ma se vai in single thread thuban è più scarso....

Ciò non vuol dire che sia un problema. In realtà si deve pensare che non è necessario battere tutta la gamma di sandy bridge. Gli 8 core sono ancora tanti in ambito normale, per cui intel li venderà a cifre molto alte. I 6 core saranno le vere cpu di fascia alta, avranno comunque un prezzo elevato, e saranno dunque quelli, quelli da battere.
Il problema è non andare a mirare ai quad core, perché quelli l'anno prossimo saranno roba da patate fritte e competere solo con quelli vuol dire vendere a prezzi bassi e non batter cassa.

carlottoIIx6
26-08-2010, 13:48
Voglio sperare che non sia come dici.
Se bulldozer dovesse competere con i Sandy bridge X4 vorrebbe dire che rispetto a thuban non ha guadagnato nulla.
In multicore già ora thuban compete con nehalem X4.
A quel punto intel aggiunge un 20-25% di IPC ai suoi X4, e amd al suo X6 aggiunge 2 core... E sono ancora pari.

Se bulldozer se la vedesse con SB X4 allora non sarebbe altro che un thuban con 8 core e un'architettura che impiega meno silicio... Nonché un miglior turbo boost per cercare di raffazzonare qualcosa in single core.

Ricordiamoci anche che avere un 8 core che compete con un quad core non è per nulla consigliabile. Finché usi tutti i core tutto va bene, ma quando vai in single core l'8 core perde il doppio dell'altro.

Inoltre per AMD sarebbe un fallimento totale riuscire a confrontarsi solo con i quad core intel. Se così fosse Intel piazzerebbe gli X8 a 1000 euro, gli X6 tra i 300 e i 500 euro, i quad core tra i 100 e i 200 euro (dove già oggi si trovano il 920 e l'860), e AMD sarebbe li a vendere a 150-200 euro una CPU sulla quale ha sputato sangue per 5 anni.

Quel bulldozer AMD ha bisogno di venderlo a 500 euro, solo così si rimpinguano le casse!
Se intel vende processori a dai 100 ai 1000 euro con un market share dell'80% e amd vende CPU atra i 30 e i 300 euro con marchet share del 20%, alla lunga chi credete che la vinca? Non si può sempre pensare che il vile denaro non faccia la felicità. Se intel incamera 10 volte quello che prende AMD; investe 10 volte di più in R&S e la nuova CPU allunga ancora le distanze!

Ripeto: non sono disposto a valutare bene bulldozer se competerà con sandy bridge X4.
Per me bulldozer sarà un prodotto riuscito se se la vedrà con i SB X6 di fascia più alta. Sicuramente dovrà battere core i7 980x, visto che si tratterà della solita CPU uscita oltre 1 anno prima, e non riuscire a superarla sarebbe un fallimento totale.
AMD a metà 2008 ha mostrato di riuscire a malapena a raggiungere Q6600, quand già a fine 2006 Intel aveva il QX6700. Il ritardo era dunque di due anni buoni.
A inizio 2009 sono arrivati i phenom II, con i quali AMD ha mostrato di poter competere con core 2 penryn. Con il 955, uscito in primavera AMD ha raggiunto il Q9650, che era uscito a fine 2007. Dunque possiamo dire che aveva accorciato le distanze a 18 mesi.
A fine 2008 era uscito Core i7 965, che ora possiamo dire AMD abbia quasi raggiunto con thuban (quasi, perché solo in multicore riesce ad eguagliarlo). Di conseguenza il ritardo in questi mesi si è mantenuto sui 18 mesi.
Core i7 980x è uscito a marzo. Se Bulldozer, assumendo che uscirà a metà 2011, non raggiungerà core i7 980x, vorrà dire che il gap si è mantenuto fisso a 18 mesi, e ciò vorrebbe dire che AMD non ha guadagnato nulla su intel, pur lavorando come una tribù di schiavi egiziani ad un'architettura completamente nuova.
Sto sempre parlando per assurdo. Se Bulldozer al day one supererà Core i7 980x il gap sarà sceso ad un massimo di un anno, e se raggiungerà sandy bridge X6 si potrà considerarlo ancor inferiore. Se batterà SB core vs core, BD sarà migliore di SB e AMD arà colmato tutto il suo ritardo.
Io mi aspetto un bulldozer X8 che va come un SB X6.

Per quanto riguarda le frequenze non trastullatevi con frequenze da capogiro. gli X8 avranno sempre i soliti 3,2-3,6GHZ. Se bulldozer potesse stare X8 a 4GHz vorrebbe dire che conviene di gran lunga fare un X16 a 3GHz, visto che i consumi crescono col cubo della frequenza e linearmente (o anche meno) col numero di core. A 4GHz ci metteranno gli X4 e gli X6.
Lo stesso vale per sandy bridge

non penso che il problema si se compete o non con sandy bridge!
io penso, sicuramente si
perchè non dovrebbe???

:D

sono sicuro di si
e quel che penso che gli x8 amd
saranno sullo stsso
prezzo degli x4 intel dandogliele di santa ragione!

8 thread fisici contro 4 fisici e 4 virtuali!

quelo che voglio dir e che se le apu
utilizzano tutta
la potenza del
calcolo parallelo della gpu integrata
quindi non con il softeware attuale
ma deve essere riscritto
bhe, non è così evidente la superiorita
delle cpu
evolute, bulldozer o sandy bridge che sia
rispetto l'apu

papafoxtrot
26-08-2010, 13:49
Main definitiva ragazzi, ieri ho fatto una piccola analisi su ciò che è stato detto all'Hot chip. Successivamente ho tralasciato questo aspetto, ma una delle cose che volevo chiedere è: che cosa è stato detto di nuovo?
In pratica sapevamo già dei moduli, del decoder a 4 vie, delle INT con pipeline più lunga, delle 2 ALU + 2 AGU... Sapevamo che la L era cpondivisa nel modulo, che c'era una L3 condivisa, un memory controller dual channel (quasi certo). Sapevamo del miglior fetch e branch...
Sapevamo che i core int sarebbero stai al massimo 8 e che ogni modulo ha una FPU che può lavorare a 1x256bit o 2x128bit o 4x64bit...

Non sapevamo (e non sappiamo ancora) se i socket saranno compatibili, anche se pare di no, non sappiamo latenza e quantità della L2 e della L3, non sappiamo le frequenze, TDP, dimensioni del chip....

Per quanto riguarda i server si sapeva già tutto ciò oltre al fatto che i socket saranno quelli attuali e che il G34 avrà le CPU MCM a 12 e 16 core...

Che cavolo hanno detto di nuovo?
Che la cache L1 è di 16KB per le istruzioni dedicata per ogni INT e 64KB per i dati condivisa a tutto il modulo?
Non mi pare tanto sinceramente...

Tutta sta presentazione in pompa magna... all'hot chip avremmo visto, avremmo saputo, avremmo scoperto, capito...


Di bobcat si sapeva che era un chippetto da meno di 1W, che poteva essere usato ad esempio per ontario assieme ad una GPU, che era OoO...

Qui ci hanno detto che la pipeline è di 15 stadi... grassie!

In due giorni di Hotchip, cosa abbiamo scoperto? Che bobcat ha una pipeline di 15 stadi e bulldozer una L1 dati condivisa nel modulo e istruzioni dedicata da 16kb???

Pihippo
26-08-2010, 13:57
Riporto un post di JF che rispondeva ad una domanda sulla compatibilità di buldozzer

Processors are full of shared and discrete components. Memory controller, L2 cache, L3 cache, Northbridge, HT links, etc. All of that stuff can be shared. Why don't you give each core a memory controller? When we went from single core with a single memory controller to dual core with a single memory controller, where was the outrage? You can't really call that a "dual core" with only a single memory controller....I have this excerpt from TechPowerUp: At the chip-level, there's a large L3 cache, a northbridge that integrates the PCI-Express root complex, and an integrated memory controller. Since the northbridge is completely on the chip, the processor does not need to deal with the rest of the system with a HyperTransport link. It connects to the chipset (which is now relegated to a southbridge, much like Intel's Ibex Peak), using A-Link Express, which like DMI, is essentially a PCI-Express link. It is important to note that all modules and extra-modular components are present on the same piece of silicon die. Because of this design change, Bulldozer processors will come in totally new packages that are not backwards compatible with older AMD sockets such as AM3 or AM2(+).
I know you don't comment about client stuff. But have you heard or know that AMD will be moving bulldozer from socket AM3?

(I will be posting this in the speculation thread as well.)

Risposta di JF:
A. That is wrong.

B. You just answered your own question on AM3

Dre@mwe@ver
26-08-2010, 14:08
SI, ci sono solo alcune precisazioni da fare:
1) Non è previsto un bulldozer a 6 moduli in ambito desktop, fino alla seconda generazione di BD, che brobabilmente arriverà coi 22nm.
Insomma un BD a 12 core lo avremo probabilmente tra il 12012 ed il 2013.
2) Rispetto alle Gpu bisogna considerare che qui valgono anche le prestazioni in single core. Se scegli di usare un 12 core per contrastare un 8 core, quando vai in single il tuo va 1/12 del massimo, mentre quello dell'altro va 1/8.
Vome succede oggi. In multi thread thuban se la cava benone contro COre i7 quad. Ma se vai in single thread thuban è più scarso....

Ciò non vuol dire che sia un problema. In realtà si deve pensare che non è necessario battere tutta la gamma di sandy bridge. Gli 8 core sono ancora tanti in ambito normale, per cui intel li venderà a cifre molto alte. I 6 core saranno le vere cpu di fascia alta, avranno comunque un prezzo elevato, e saranno dunque quelli, quelli da battere.
Il problema è non andare a mirare ai quad core, perché quelli l'anno prossimo saranno roba da patate fritte e competere solo con quelli vuol dire vendere a prezzi bassi e non batter cassa.

1) Hai ragione, i 6 moduli li avevo citati giusto per rendere l'idea ;)
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli :)

Comunque hai ragione nelle ultime righe, AMD deve monetizzare, ci vogliono CPU da 500€ a listino...

e.greg.io
26-08-2010, 14:10
Main definitiva ragazzi, ieri ho fatto una piccola analisi su ciò che è stato detto all'Hot chip. Successivamente ho tralasciato questo aspetto, ma una delle cose che volevo chiedere è: che cosa è stato detto di nuovo?
In pratica sapevamo già dei moduli, del decoder a 4 vie, delle INT con pipeline più lunga, delle 2 ALU + 2 AGU... Sapevamo che la L era cpondivisa nel modulo, che c'era una L3 condivisa, un memory controller dual channel (quasi certo). Sapevamo del miglior fetch e branch...
Sapevamo che i core int sarebbero stai al massimo 8 e che ogni modulo ha una FPU che può lavorare a 1x256bit o 2x128bit o 4x64bit...

Non sapevamo (e non sappiamo ancora) se i socket saranno compatibili, anche se pare di no, non sappiamo latenza e quantità della L2 e della L3, non sappiamo le frequenze, TDP, dimensioni del chip....

Per quanto riguarda i server si sapeva già tutto ciò oltre al fatto che i socket saranno quelli attuali e che il G34 avrà le CPU MCM a 12 e 16 core...

Che cavolo hanno detto di nuovo?
Che la cache L1 è di 16KB per le istruzioni dedicata per ogni INT e 64KB per i dati condivisa a tutto il modulo?
Non mi pare tanto sinceramente...

Tutta sta presentazione in pompa magna... all'hot chip avremmo visto, avremmo saputo, avremmo scoperto, capito...


Di bobcat si sapeva che era un chippetto da meno di 1W, che poteva essere usato ad esempio per ontario assieme ad una GPU, che era OoO...

Qui ci hanno detto che la pipeline è di 15 stadi... grassie!

In due giorni di Hotchip, cosa abbiamo scoperto? Che bobcat ha una pipeline di 15 stadi e bulldozer una L1 dati condivisa nel modulo e istruzioni dedicata da 16kb???

si, in effetti hanno solo ufficializzato quello che già si sapeva.
purtroppo ci sarà da aspettare.

tornando al discorso bd vs sb, ricordo che per essere competitivi non è necessario solo avere qualche % in più nei bench: ci sono anche i consumi (con annesso margine di oc) e i prezzi .

esempio buttato lì, solo per dire che bd non è obbligato a superare sb per risultare vincente (si veda quello che è successo in ambito gpu con le 5000 vs fermi):

io riterrei un gran successo un bd a 4 moduli che va un 10% in meno di un sb x6,ma con un 20% di consumo in meno e un costo inferiore del 30% (rapporto 1055t vs i7).

sono dati buttati lì, lo ripeto (magari poi andrà un 10% in più :D), solo per dire quanto sopra espresso.

Athlon 64 3000+
26-08-2010, 14:13
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.

e.greg.io
26-08-2010, 14:16
1) Hai ragione, i 6 moduli li avevo citati giusto per rendere l'idea ;)
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli :)

Comunque hai ragione nelle ultime righe, AMD deve monetizzare, ci vogliono CPU da 500€ a listino...

non è con le cpu desktop da 500 euro che si fa il mercato.

Foglia Morta
26-08-2010, 14:28
Forse ci sarà il lancio già nel prossimo trimestre:

while Acer's Ferrari netbook will feature an AMD Fusion processor (Ontario) and will launch in the fourth quarter, the sources noted.

http://www.digitimes.com/news/a20100824PD205.html

Dre@mwe@ver
26-08-2010, 14:33
non è con le cpu desktop da 500 euro che si fa il mercato.

Certo ma AMD non può vivacchiare sempre; avere delle CPU da 500€ a listino significa che le proprie CPU sono valide, e l'azienda si ritrova ad essere più serena anche per il futuro in quanto è meno sottoposta a pressione.
Senza una buona architettura, e quindi senza CPU da 500€ a listino, AMD può considerarsi fallita sotto il versante CPU. Bulldozer non potrà essere un flop, e AMD deve recuperare sia i due anni persi che le prestazioni da top di gamma. :)

Pihippo
26-08-2010, 14:37
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.

A me pare dica il contrario.

_andrea_
26-08-2010, 14:42
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.

La prima è la domanda del giornalista a cui JF risponde: "that is wrong"...speriamo bene!! Io aspetto che il buon Labview intercetti qualche bios beta di ASUS/ASROCK con i microcode di bulldozer, quella penso che sarà l'unica conferma ufficiale prima del lancio..

carlottoIIx6
26-08-2010, 14:44
Riporto un post di JF che rispondeva ad una domanda sulla compatibilità di buldozzer

Processors are full of shared and discrete components. Memory controller, L2 cache, L3 cache, Northbridge, HT links, etc. All of that stuff can be shared. Why don't you give each core a memory controller? When we went from single core with a single memory controller to dual core with a single memory controller, where was the outrage? You can't really call that a "dual core" with only a single memory controller....I have this excerpt from TechPowerUp: At the chip-level, there's a large L3 cache, a northbridge that integrates the PCI-Express root complex, and an integrated memory controller. Since the northbridge is completely on the chip, the processor does not need to deal with the rest of the system with a HyperTransport link. It connects to the chipset (which is now relegated to a southbridge, much like Intel's Ibex Peak), using A-Link Express, which like DMI, is essentially a PCI-Express link. It is important to note that all modules and extra-modular components are present on the same piece of silicon die. Because of this design change, Bulldozer processors will come in totally new packages that are not backwards compatible with older AMD sockets such as AM3 or AM2(+).
I know you don't comment about client stuff. But have you heard or know that AMD will be moving bulldozer from socket AM3?

(I will be posting this in the speculation thread as well.)

Risposta di JF:
A. That is wrong.

B. You just answered your own question on AM3
:D

Heimdallr
26-08-2010, 14:45
JF quindi dice che non ci sarà compatibilità ne con il Socket AM2+ ne con il socket AM3 e che userà un nuovo tipo di socket.

Ma in realtà gli dice che si sbaglia (su tutto o qualcosa in particolare? boh) e poi aggiunge che si è risposto da solo alla domanda su AM3 (in effetti prima dice che bulldozer non sarà compatibile con AM3 perchè il design cambiato, poi alla fine gli chiede comunque se bulldozer sarà o no compatibile con AM3 :muro: )

Claudio-x64
26-08-2010, 14:49
@ Carlotto: Nehalem ha 4 core (o 6) su cui poter processare 8 (o 12) thread.

@ Dre@mwe@ver
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli

Quoto in pieno. Mi viene spontanea una domanda. La scalabilità lineare all'aumentare della frequenza e del numero di core nei K10 rispetto a Nehalem, è dovuta al fatto che i core del K10 sono più semplici (o hanno meno IPC) rispetto a quelli del Nehalem ?

Se tutto questo fosse vero, BD e SB, seppur migliorati entrambi (di più il primo perché basato su un'architettura nuova) avrebbero la stesse peculiarità del K10 e del Nehalem, ma enfatizzate. Da questo segue (secondo me) che BD:

- in single core, grazie allo spegnimento degli altri moduli, e in generale grazie al Turbo Core migliorato, seppur con una frequenza maggiore (ma un uguale consumo che è quello che importa) riuscirebbe a competere in single core con SB.
- in multi core, grazie all'elevata densità dei core (che ricordo, sono piccoli ed efficienti) riuscirebbe a competere in multi core con SB (sia esso X6, X8, X4), purchè abbia sempre un consumo accettabile.

Come detto da molti, un 4modoli-8core BD potrebbe competere con un 6core SB, e se spuntasse fuori un 8core SB, AMD potrebbe contrapporre un 5 moduli-10core consumando lo stesso o di meno, questo sia grazie all'evoluzione del silicio, al tipo di transistor, sia grazie all'architettura in grado di scalare (come il predecessore) molto bene rispetto SB o Nehalem.

Jean240
26-08-2010, 14:50
Certo ma AMD non può vivacchiare sempre; avere delle CPU da 500€ a listino significa che le proprie CPU sono valide, e l'azienda si ritrova ad essere più serena anche per il futuro in quanto è meno sottoposta a pressione.
Senza una buona architettura, e quindi senza CPU da 500€ a listino, AMD può considerarsi fallita sotto il versante CPU. Bulldozer non potrà essere un flop, e AMD deve recuperare sia i due anni persi che le prestazioni da top di gamma. :)

Sono daccordo..Bulldozer deve essere per forza vincente!!

Dre@mwe@ver
26-08-2010, 14:53
@ Carlotto: Nehalem ha 4 core (o 6) su cui poter processare 8 (o 12) thread.

@ Dre@mwe@ver
Quoto in pieno. Mi viene spontanea una domanda. La scalabilità lineare all'aumentare della frequenza e del numero di core nei K10 rispetto a Nehalem, è dovuta al fatto che i core del K10 sono più semplici (o hanno meno IPC) rispetto a quelli del Nehalem ?

Se tutto questo fosse vero, BD e SB, seppur migliorati entrambi (di più il primo perché basato su un'architettura nuova) avrebbero la stesse peculiarità del K10 e del Nehalem, ma enfatizzate. Da questo segue (secondo me) che BD:

- in single core, grazie allo spegnimento degli altri moduli, e in generale grazie al Turbo Core migliorato, seppur con una frequenza maggiore (ma un uguale consumo che è quello che importa) riuscirebbe a competere in single core con SB.
- in multi core, grazie all'elevata densità dei core (che ricordo, sono piccoli ed efficienti) riuscirebbe a competere in multi core con SB (sia esso X6, X8, X4), purchè abbia sempre un consumo accettabile.

Come detto da molti, un 4modoli-8core BD potrebbe competere con un 6core SB, e se spuntasse fuori un 8core SB, AMD potrebbe contrapporre un 5 moduli-10core consumando lo stesso o di meno, questo sia grazie all'evoluzione del silicio, al tipo di transistor, sia grazie all'architettura in grado di scalare (come il predecessore) molto bene rispetto SB o Nehalem.

Quoto, e aggiungo che un 5 moduli si potrebbe realizzare anche prima della prossima generazione Bulldozer, secondo me.

In ogni caso BD è un'architettura predisposta a salire di frequenza, quindi la scalabilità dovrebbe essere ottima così come è stato con i K10 (che non salgono oltre una certa frequenza solo per via del dimensionamento dei transistor e per problemi alla cache). Non lo vedo male Bulldozer, secondo me ha le carte in regola per sfondare anche nella fascia alta ;)

Per quanto riguarda la "cattiva" scalabilità di Nehalem non so risponderti :(

papafoxtrot
26-08-2010, 15:00
non è con le cpu desktop da 500 euro che si fa il mercato.
No certo, ma avere un listino con CPU da 500 euro vuol dire che comunque monetizzi molto nella fascia tra i 200 ed i 500 euro.
E li basta vendere poco per fare soldi a palate.
Esempio del picchio: se una CPU ti costa 80 euro e la vendi a 100 guadagni 20000 euro ogni 1000 CPU. Se la vendi a 300 guadagniti basta venderne 100 per guadagnare 22000 euro, dunque più di prima.
E tra il venderla a 100 e il venderla a 300 non ci sono solo consideraizoni di libero mercato. Devi comunque tenere in conto la concorrenza e la psicologia degli acquirenti. Se le tue nuove CPU te le fai pagare 300 euro qualcuno te le viene a comprare, sempre. Se invece Il concorrente fa CPU che vanno più delle tue, lui vende le sue a 300 euro + lòe sue di fascia bassa a 100. Tu vendi le tue a 100, e bene o male resti indietro.

La prima fase, quando una CPU è appena uscita, è fondamebtale per ripagarsi i suoi costi di sviluppo. Se la CPU è riuscita e puoi prezzarla alta, riesci comunque a venderla, perché è innovativa e la scimmia viene a tutti quanti. Nel giro di poco te la ripaghi, dopodiché la metti a basso prezzo e ne vendi camionate.
Intel in questo modo ha fatto montagne di soldi coi core i7. Quando intel vendeva il core i7 920 a 250 euro (e ne ha venduti una follia di core i7) AMD non aveva ancora neanche i phenom II. Poi il phenom II è arrivato e l'hanno messo a 180 euro. Risultato intel ha venduto il core i7 a 250 euro, e alcuni 940/950/960/965/975 fino a 1000 euro. AMD ha venduto, per una quota di mercato molto inferiore, i suoi phenom II X4 dai 100 ai 180 euro.

Anche perché sappiamo bene che il phenom II da 100 euro basta quasi a tutti. Ma ripeto, per la legge della scimmia un 920 che va il doppio, prezzato a 220 euro lo prendono in tantissimi. E ora che AMD è arrivata col suo thuban... Lo può vendere a 280 euro, ma intel ci mette niente a tagliare il prezzo su un processore che si è già ripagata 1000 volte, emntre amd probabilmente deve ancora ripagarsi lo sviluppo di thuban.

si, in effetti hanno solo ufficializzato quello che già si sapeva.
purtroppo ci sarà da aspettare.

tornando al discorso bd vs sb, ricordo che per essere competitivi non è necessario solo avere qualche % in più nei bench: ci sono anche i consumi (con annesso margine di oc) e i prezzi .

esempio buttato lì, solo per dire che bd non è obbligato a superare sb per risultare vincente (si veda quello che è successo in ambito gpu con le 5000 vs fermi):

io riterrei un gran successo un bd a 4 moduli che va un 10% in meno di un sb x6,ma con un 20% di consumo in meno e un costo inferiore del 30% (rapporto 1055t vs i7).

sono dati buttati lì, lo ripeto (magari poi andrà un 10% in più :D), solo per dire quanto sopra espresso.

Non ci sarà un bulldozer che va l 10% in meno consumando il 20% in meno.
Se consumasse il 20% in meno lo cloccherebbero più alto, e alla fine avresti un bulldozer che va uguale consumando uguale.
Non è il consumo da solo che fa il risultato. E' il consumo rapportato all'IPC. In ogni caso se si arrivasse a questo risultato non sarebbe male.

1) Hai ragione, i 6 moduli li avevo citati giusto per rendere l'idea ;)
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli :)

Comunque hai ragione nelle ultime righe, AMD deve monetizzare, ci vogliono CPU da 500€ a listino...

Non dimenticare che il turbo boost ce l'ha anche intel, e sandy bridge sembra farà ulteriori passi nella direzione del risparmio energetico, soprattutto in idle, dove già westmere ha un power gating raffinato ed un turbo boost efficace.

Athlon 64 3000+
26-08-2010, 15:01
Riguardo alla compatibilità di Buldozer con AM3 faccio prima a dire che non ci ho capito niente.:confused:

Korn
26-08-2010, 15:02
perchè scrivi in sta maniera illeggibile? mica siamo su una chat!!

cmq prima che un gpu in un apu sia migliore di una fpu normale sempre e comunque ne deve essere scritto di codice.....sta scrivendo su un monitor a 640*480 :D

e.greg.io
26-08-2010, 15:05
Certo ma AMD non può vivacchiare sempre; avere delle CPU da 500€ a listino significa che le proprie CPU sono valide, e l'azienda si ritrova ad essere più serena anche per il futuro in quanto è meno sottoposta a pressione.
Senza una buona architettura, e quindi senza CPU da 500€ a listino, AMD può considerarsi fallita sotto il versante CPU. Bulldozer non potrà essere un flop, e AMD deve recuperare sia i due anni persi che le prestazioni da top di gamma. :)

volevo dire che non è con gli i7 950, 960 etc che intel ha battuto cassa, ma con i 920 (ne ha venduti uno sproposito) e gli i5.
se amd riuscirà ad essere vincente in questi ambiti (cpu fino a 300 euro) batterà cassa eccome. e per essere vincente come dicevo prima, non bastano pochi punti % sui bench (quello successo in ambito gpu ne è la prova, anche se lì c'è da considerare il fatto che ati ha battuto nvidia non solo tecnicamente, ma anche sul tempo).

aggiungo che il problema principale di amd è che intel fa il bello e cattivo tempo in ambito notebook (con quote di mercato imbarazzanti) e domina anche nelle soluzioni low power based.

quello che propone però amd, e mi riferisco soprattutto alle soluzioni fusion piu' che alle soluzioni bd di fascia bassa, fa ben sperare davvero (io ho ancora impresso questo: http://www.youtube.com/watch?v=eg5mKP5R8B8 :muro: ).

Claudio-x64
26-08-2010, 15:06
Eh, il paragone che le GPU ATi rispetto a quelle Nvidia non è poi campato all'aria, anche se si parla di 2 (per la precisione 3) cose differenti.

Quoto, e aggiungo che un 5 moduli si potrebbe realizzare anche prima della prossima generazione Bulldozer, secondo me.
Infatti è quello che fanno entrambe le case con ogni generazione, anzi, Intel lo fa passando ad un pp più evoluto, AMD con lo stesso anche se ci mette più tempo (per ora ...).

Non lo vedo male Bulldozer, secondo me ha le carte in regola per sfondare anche nella fascia alta
Vedremo, io questo BD non lo vedo messo male ... AMD mi pare molto lungimirante.

Dre@mwe@ver
26-08-2010, 15:15
Non dimenticare che il turbo boost ce l'ha anche intel, e sandy bridge sembra farà ulteriori passi nella direzione del risparmio energetico, soprattutto in idle, dove già westmere ha un power gating raffinato ed un turbo boost efficace.

Lo so, ma resta da vedere il divario di frequenze massime consentite dal turbo dei rispettivi concorrenti: probabilmente BD salirà di più, colmando il divario di IPC che a mio parere ci sarà sicuramente. Nonostante gli incrementi di IPC rispetto al PHII possano essere anche del 20%, sicuramente SB a parità di core e frequenza andrà di più. Tutto sta nella capacità di AMD di piazzare più core (es. 4 moduli contro 6 core) e nelle frequenze sia con tutti i core sotto carico che con il turbo. Ad esempio, per equiparare un ipotetico core SB lanciato a 3.8 ghz dal turbo, potrebbe rendersi necessario in BD un turbo mode in grado di spingere i propri core a 4.3 ghz (valori sparati a caso) per colmare il divario. Ovviamente questo non è un problema se la rendita finale e la medesima.

Ma ora mi sorge un dubbio: le opzioni di risparmio energetico, come lo spegnimento totale dei core, saranno applicate ai moduli interi o si potranno spegnere anche solo determinate parti della CPU? Mi spiego: supponiamo di avere un BD 4 moduli, che nel sistema operativo viene visto come un 8 core. Quando i core sfruttati sono soltanto 6, il sistema di risparmio energetico spegne il 4° modulo, e fin qui ci siamo. Ma qualora i core usati fossero 7, il 4° modulo rimarrebbe del tutto operativo oppure il sistema di risparmio energetico sarebbe in grado di spegnere anche una delle due unità int del 4° modulo?

Capozz
26-08-2010, 15:29
L'FPU è stata raddoppiata, quindi a tutti gli effetti, se dividi il modulo, può contare su 2 FPU indipendenti, no mezza. E non tieni in considerazione un INT in più ogni modulo.

Ma io non capisco un punto.

Facciamo finta partendo che il BD abbia lo stesso IPC del K10.

1)
Ora... non capisco il perché si sventola l'SMT di Intel con il +50% e si considera l'SMT AMD che avendo in più il supporto hardware (e quindi più prestante) come se non esistesse, perche, appunto, si considera IPC BD = al K10.

2)
BD ha 2 core in più, questo lo porta già ad essere avvantaggiato rispetto ad un similare i7 del 33%, quindi ciò lo porterebbe in una situazione che con un 33% in meno di IPC riuscirebbe ugualmente, a parità di clock, a pareggiare pur avendo ipoteticamente un 33% in meno di IPC, e sono numeroni...

3)
Il 32nm HKMG Intel io lo reputo simile al flop del 65nm AMD, perché frequenze di 4GHz sono perfettamente raggiungibili senza low-k da IBM già sul 45nm (anche se con architettura differente).

Io non voglio mettere il tutto sul discorso AMD supera Intel, non me ne importa una mazza... ma a me sembra che si stia dipingendo il BD in una maniera assolutamente inferiore alla realtà.

Insomma, articoli indipendenti considerano l'architettura AMD il punto di svolta per ottenere un balzo in avanti di IPC, e qua lo continuiamo a immaginare = al k10... addirittura lo si paragonava al PIV... si parla di clock e lo si vuole continuamente posizionare almeno a 200-300MHz sotto il clock di Intel senza contare tutte le informazioni date da AMD e GF e la realtà del 32nm Intel, anzi, addirittura si pensa al miracolo che Intel possa proporre SB a IPC+clock che manco se lo fanno a 22nm ci arriverebbero... Ora... rispetto tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma... sto sognando?

1) L'FPU, seppur potendo funzionare come 2x128 è sempre una sola. Non parlo di prestazioni, quanto di poter fisicamente separare un modulo in due o spegnerne metà come succede oggi con i k10 che da un dual si può ricavare un single core, così come da un quad si possono ricavare triple e dual. Con bulldozer avendo l'fpu condivisa tra i due core come si fa ?

2) Se consideri bulldozer un 8 core vuol dire che non ha smt, visto che gestisce un thread per core. Se invece consideri un modulo come core allora il discorso cambia.

3) Nessuno cerca di sminuire amd, anzi io sono sempre stato un grande estimatore di amd e ho sempre avuto proci amd,e ce l'ho tutt'ora...sto solo cercando di inquadrare un pò meglio il prodotto e pensare alla strategia di marketing migliore per fare concorrenza a Intel (so che nel discorso non c'entra un fico secco ma, purtroppo, dopo 5 anni di economia si inizia a ragionare in questi termini :asd:)

Poi alla fin fine, come si dice a Roma, sti caxxi, sono solo discorsi di contorno,
quel che conta sono prezzo, prestazioni e rapporto prezzo/prestazioni.

paolo.oliva2
26-08-2010, 16:13
1) L'FPU, seppur potendo funzionare come 2x128 è sempre una sola. Non parlo di prestazioni, quanto di poter fisicamente separare un modulo in due o spegnerne metà come succede oggi con i k10 che da un dual si può ricavare un single core, così come da un quad si possono ricavare triple e dual. Con bulldozer avendo l'fpu condivisa tra i due core come si fa ?

2) Se consideri bulldozer un 8 core vuol dire che non ha smt, visto che gestisce un thread per core. Se invece consideri un modulo come core allora il discorso cambia.

3) Nessuno cerca di sminuire amd, anzi io sono sempre stato un grande estimatore di amd e ho sempre avuto proci amd,e ce l'ho tutt'ora...sto solo cercando di inquadrare un pò meglio il prodotto e pensare alla strategia di marketing migliore per fare concorrenza a Intel (so che nel discorso non c'entra un fico secco ma, purtroppo, dopo 5 anni di economia si inizia a ragionare in questi termini :asd:)

Poi alla fin fine, come si dice a Roma, sti caxxi, sono solo discorsi di contorno,
quel che conta sono prezzo, prestazioni e rapporto prezzo/prestazioni.

Guarda, per me non è un problema discutere... è che nel TH c'è sempre un metro di valutazione completamente differente.
Si parla che Intel è 1 anno su quel silicio e SICURAMENTE migliorerà, non lo discuto, ed allora AMD che sono 5 anni che lavora su BD per fare un K10 modulare?

Per il discorso vendite, guarda, guardando quanto è costata all'uscita una mobo per i7 9XX, con SB si raggiungeranno nuovi record..., quindi, giustamente come hai scritto tu, quando si guarda prezzo/prestazioni, SB non sarà certamente vincitore, in quanto prevederei un esborso solo per la mobo idonea, quanto sicuramente un BD fascia medio alta B.E. o alta, nel caso non esca l'FX, e sicuramente nel procio SB un prezzo almeno doppio rispetto a BD, quindi saremmo sicuramente fuori da ogni confronto prezzo/prestazioni.

Il guadagno ed il bilancio lo si fa con il volume di vendite, ed il volume lo si fa nella fascia bassa, medio/bassa e media. La fascia alta rappresenta pochi punti percentuale di tutto il fatturato. Se le case madri dovessero campare con quello, avrebbero chiuso da un pezzo.

Non rifacciamo lo stesso errore pure di previsione prezzi come già in passato con l'X6 Thuban, quando si prevedevano prezzi sui 350€ per il modello di punta e non sotto i 200/250€ per la base. Il top 1090T lo si compra a 240€ e la base, con i modelli nuovi, siamo ai prezzi degli X4 di punta.

La fascia medio/bassa AMD se la terrà ben stretta, soprattutto perché i die a 32nm sono veramente piccoli, quindi con ottimi volumi a wafer, e se venduti agli stessi prezzi degli attuali 45nm, rappresenterebbero già di loro un notevole aumento di profitto.

GT82
26-08-2010, 17:11
Quoto, ed inoltre c'è da dire che Intel non ha assolutamente alcun interesse a migliorare le sue CPU top di gamma poiché al momento non vi è alcuna concorrenza in quella fascia...
Per quanto riguarda Bulldozer, se BD X8 ad una frequenza compresa fra 3.2/3.6 ghz riuscirà a stare alla pari o magari un pò sopra ad un SB X6 a 3.5 ghz (con IPC migliorato, anche se di poco) io sarei contento perché vorrà dire che AMD avrà fatto un grande lavoro e avrà la possibilità di vendere a prezzi elevati. Inoltre, un eventuale SB X8 sarà facilmente contrastabile con un BD a 6 moduli. Non bisogna necessariamente pensare che un 8 core Bulldozer debba stare alla pari con un X8 SB, anche perché AMD ha un ritardo di quasi due anni e le casse molto meno piene di quelle di Intel. Inoltra la filosofia di Bulldozer è questa: contrappore a core estremamente pompati un numero di core maggiore anche se meno efficienti, un pò come le attuali GPU ATi che sono dotate di migliaia di shader "poco" efficienti, che contrastano bellamente e superano le poche centinaia di CUDA cores delle GPU Nvidia, consumando anche meno. Non vi pare un approccio vincente? Mettiamo che un 12 core BD sconfigga un X8 SB, magari consumando meno; certo, sono 12 core contro 8, ma a chi importa? BD vince, consuma meno, ergo è più efficiente. Ed è questa la possibile arma vincente di Bulldozer.

E quello che dicevo anch'io nel mio post

scusate ma chissenefrega del numero dei core?

se un BD X8 va come un SB X6 ma consuma e costa uguale cambia qualcosa?

da qui in avanti confrontare architetture così diverse a parità di core avrà sempre meno senso

a parità di pp, superficie e consumo, questo ha senso

papafoxtrot
26-08-2010, 17:11
Lo so, ma resta da vedere il divario di frequenze massime consentite dal turbo dei rispettivi concorrenti: probabilmente BD salirà di più, colmando il divario di IPC che a mio parere ci sarà sicuramente. Nonostante gli incrementi di IPC rispetto al PHII possano essere anche del 20%, sicuramente SB a parità di core e frequenza andrà di più. Tutto sta nella capacità di AMD di piazzare più core (es. 4 moduli contro 6 core) e nelle frequenze sia con tutti i core sotto carico che con il turbo. Ad esempio, per equiparare un ipotetico core SB lanciato a 3.8 ghz dal turbo, potrebbe rendersi necessario in BD un turbo mode in grado di spingere i propri core a 4.3 ghz (valori sparati a caso) per colmare il divario. Ovviamente questo non è un problema se la rendita finale e la medesima.

Ma ora mi sorge un dubbio: le opzioni di risparmio energetico, come lo spegnimento totale dei core, saranno applicate ai moduli interi o si potranno spegnere anche solo determinate parti della CPU? Mi spiego: supponiamo di avere un BD 4 moduli, che nel sistema operativo viene visto come un 8 core. Quando i core sfruttati sono soltanto 6, il sistema di risparmio energetico spegne il 4° modulo, e fin qui ci siamo. Ma qualora i core usati fossero 7, il 4° modulo rimarrebbe del tutto operativo oppure il sistema di risparmio energetico sarebbe in grado di spegnere anche una delle due unità int del 4° modulo?

No, il power gating è modulare. Per cui non puoi spegnere mezzo modulo. Se non altro perchécosa faresti con la FPU, altrimenti?
Questo è stato dettom ma mancano molti altri dettagli, ad esempio a che livello può spingersi il power gating? Ad esempio mi sembra che in westmere, a differenza di nehalem, PG sia più efficiente e possa spegnere completamente un core. Inoltre non so se già su westmere o a partire da SB sarà possibile spegnere parte della cache L3.
Questi dettagli AMD non li ha rivelati.
La velocità di switching è anche importante, perché permette di chiarire quante volte il core può essere arrestato nell'unità di tempo. Se lo switching è molto lento vale la pena di spegnere il core solo se l'idle è prolungato. Uno switch veloce invece permette un arresto più frequente, e dunque di risparmiare enrgia anche in quelle situazioni in cui l'uso dei core è "ballerinO", che sono frequenti nell'uso comune.

Ovviamente le prestazioni delle tecnologie di risparmio energetico (delle quali SB sarà un concentrato), si riperquotono sulle possibilità di far uso del turbo boost per migliorare le prestazioni in single core. Se posso risparmiare di più nelle are non utilizzate posso spingere di più i singoli core. E anche qui la velocità di switching è fondamentale.

Chi vivrà vedrà... Sarà una bella lotta.
In ogni caso a inizio 2011 escono solo i SB 1155, fino a 4 core. I 6 core ed 8 core usciranno a fine 2011, pare.
Bulldozer potrebbe arrivare prima di questi.

SPeriamo che AMD faccia presto, molto presto.

Certo è incredibile come lo sviluppo di una nuova CPU sia problematico e dispendioso di risorse. Ci lavorano da parecchi anni, ora hanno già i primi sample funzionanti, lo stanno già testando, eppure manca forse un anno alla loro commercializzazione.

papafoxtrot
26-08-2010, 17:15
E quello che dicevo anch'io nel mio post

scusate ma chissenefrega del numero dei core?

se un BD X8 va come un SB X6 ma consuma e costa uguale cambia qualcosa?

da qui in avanti confrontare architetture così diverse a parità di core avrà sempre meno senso

a parità di pp, superficie e consumo, questo ha senso



Ha senso per il semplice fatto che sappiamo che bulldozer avrà u massimo di 8 core, e sandy bridge ci sarà in versioni a 6 ed 8 core.

Se noin sapessimo quanti core avrebbero le due CPU non avrebbe senso, perché potremmo aspettarci un BD a 16 core contro un SB a 6 core.
Ma dato che sappiamo che BD a 8 core si troverà di fronte SB a 6 core, non possiamo evitare di confrontare le prestazioni del singolo core.

staropramen
26-08-2010, 17:26
JF-AMD wrote:




SB on the client side is 2C and 4C
SB on the server side is 6C and 8C

BD on the client side is 6C and 8C
BD on the server side is 12C and 16C

What you are asking to do is compare the top bin server part with a client part.

THAT is why you are wrong. There is no "8C to 8C" comparison because they are in different families. And yes, a litlle searching would have revealed that.




Non so se qualcuno ha notato questa risposta di JF su amdzone, intanto dice che dal lato "consumer" ci saranno BD 6c e 8c e non 4c, ma li vede contrapposti a SB 2C e 4C:mbe:

checo
26-08-2010, 17:37
8 reali contro 4+4
6 reali contro 2+2

papafoxtrot
26-08-2010, 17:43
SI è stato molto parziale nel rispondere, visto che la roadmap intel prevede anche i SB a 6 core nella fascia alta desktop. Solo che il socket sarà un altro, con piattaforma prevista per la seconda metà del 2011, probabile Q4.

Comunque se ci diceva coe andava il BD a 8 core contro un SB a 4 core, avremmo potuto farci un idea del confronto con un 6 core...

Se non altro poteva pensare che dei 6 core desktop intel già esistono... Poteva considerare un confronto con quelli...

GT82
26-08-2010, 17:43
Riguardo alla compatibilità di Buldozer con AM3 faccio prima a dire che non ci ho capito niente.:confused:

Io dalla risposta di JF ho capito che ci sarà un nuovo socket per i BD che quindi non monteranno su AM3

Ha senso per il semplice fatto che sappiamo che bulldozer avrà u massimo di 8 core, e sandy bridge ci sarà in versioni a 6 ed 8 core.

Se noin sapessimo quanti core avrebbero le due CPU non avrebbe senso, perché potremmo aspettarci un BD a 16 core contro un SB a 6 core.
Ma dato che sappiamo che BD a 8 core si troverà di fronte SB a 6 core, non possiamo evitare di confrontare le prestazioni del singolo core.

Si ma se a 45nm son rusciti a fare un Phenom con 6 core distinti, considerando che il modulo che sta alla base della filosofia BD è concepito per migliorare i rapporti prestazioni/area e prestazioni/watt non penso sia irragionevole pensare ad un BD almeno X10 (5 moduli) con il 32nm, dato che l'area scende del 50% circa con il nuovo pp

certo non sappiamo nulla delle dimensioni delle cache L2 ed L3 visto che la cache è la vera "succhia-area"

la L3 sarà più o meno quella di SB X6 (12 per un 4 moduli...)

per la L2 cosa faranno? SB quasi sicuramente riproporrà 256Kb per core

non penso che BD potrà andar oltre questo quantitativo (512kb per modulo), ma casomai non mi stupirebbe se stessero più bassi visto l'abbassamento della L1 da 64Kb per core del PhII a 32Kb per modulo di BD, tutto chiaramente dettato dalla scelta di ridurre le dimensioni del modulo

capitan_crasy
26-08-2010, 17:53
A quick and raw estimation of single threaded performance for Zambezi based on the 50% number given for Interlagos (just to show, what has to be counted in at the least):

Relative_perf_1_thread_to_AMD_fam_10h = (Perf_Magny_Cours*1.5 * 12 / 16) * Freq_ratio_of_half_#_of_Cores * Perf_boost_single_core_in_Module * Perf_boost_single_module_on_chip

Freq_ratio_of_half_#_of_Cores = 3.2/2.3 = 1.39
Perf_Magny_Cours = 1
Perf_boost_single_core_in_Module = 1.11 (while going from 90% back to 100%)
Perf_boost_single_module_on_chip = 1.3 (some cheap turbo)

Relative_perf_1_thread_to_AMD_fam_10h = (1 * 1.5 * 12/16) * 1.39 * 1.11 * 1.3 = 2.26

So with some frequency scaling a Zambezi core will be about 126% faster than a core running in a 2.3GHz MC without turbo. This would equal a 5.2GHz PhII core.

This is just speculation. Anyone is invited to check this.
:read:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4525800&postcount=333)

NyO1
26-08-2010, 18:00
Mi sono comprato la scheda madre AM3,se non c'è il supporto vi ammazzo a tutti,Cazzo,Cio speso tutti i sordi ,porco dio



me iscrivo ai terroristi.

ME ISCRIVO AI TERRORISTI DIO SERPENTE AVVELENATO :mad:

Gibbus
26-08-2010, 18:05
Mi sono comprato la scheda madre AM3,se non c'è il supporto vi ammazzo a tutti,Cazzo,Cio speso tutti i sordi ,porco dio



me iscrivo ai terroristi.

ME ISCRIVO AI TERRORISTI DIO SERPENTE AVVELENATO :mad:

Impara l'Italiano;
Non dire/scrivere parolacce;
Non bestemmiare;

papafoxtrot
26-08-2010, 18:06
Segnalato in bomba...

Comunque volevo dire che certamente AMD potrebbe imporvvisare un BD X10, ma per ora la roadmap è quella di X6 e X8 per i desktop, e passaggio a X8 e X12 alla seconda generazione, cioè tra il 2012 ed il 2013.
Thuban era già in programma, non è stata una pensata geniale di qualche capocchia...

Per cui se oggi è in programma un X8 comunque un X10 dovranno studiarlo per tempo, non arriverà mica al volo...

Sinceramente dubito che faranno tante fatiche per aggiungere due core, se in qualche modo potranno salire un po' in frequenza e attendere la generazione successiva.

Tra l'altro sono state rese note le specifiche dei SB 1155.
quad core con hyper threading da 3 a 3,8GHz, 8MB di L3 e grafica integrata. 95W di TDP.
Chi diceva che non potevano crescere contemporaneamente l'IPC e le frequenze senza sforare col TDP?...

NyO1
26-08-2010, 18:06
Shhhhhhhhhhhh....ZITTO CAZZOOOOOOOOOO DevI STARe zitto HO T'HA MAZZO ME ISCRIVO HAI TERRORISTI PORCO DIOOOOOOOOOOOOOO

carlottoIIx6
26-08-2010, 18:15
leggendo i vostri commenti mi sembrate come sconfortati!!!!!

per me
è chiara come andranno le cose
!!!

amd offrirà rispetto ad intel più contenuti hardware
come ora offre più core
con i moduli offrira la possibilitù di fare più thread con meno spesa

così dara' filo da torcere ad intel
offrendo di più allo stesso prezzo

non so come sarano
le prestazioni
a parità di core, ma amd può offrire più core di intell
anche il doppio second o
me!

i thread virtuali saranno ridicolizzat a mio avviso
ed ad intel non basterà un quad core (molto pagato) per combattere ad armi apri con amd!

se tutto va
come deve andare....
otto thread amd combatteranno alla pari con otto trhead fisici intel
ma con prezzi amd inferiri!
questo sarebbe il massimo :)

mtk
26-08-2010, 18:17
edit.

rimango perplesso...

carlottoIIx6
26-08-2010, 18:19
Shhhhhhhhhhhh........

censuratelo :doh:

Foglia Morta
26-08-2010, 18:19
8 reali contro 4+4
6 reali contro 2+2

Intendi 8 per Bulldozer e 4 per Sandy +altri 4 con HT ?

Esistono voci , rumors o dati relativamente al die size di questi processori ?

jack"the ripper"
26-08-2010, 18:19
Bè..speravo nella compatibilità con AM3..comunque aspettiamo e vediamo..di cambiare mobo dopo 1 anno non mi va..

checo
26-08-2010, 18:27
ma chi e' sto fenomeno?

edita va!

checo
26-08-2010, 18:28
Intendi 8 per Bulldozer e 4 per Sandy +altri 4 con HT ?

Esistono voci , rumors o dati relativamente al die size di questi processori ?

imho si bisognerà vedere se ci riesce col prezzo del silicio

checo
26-08-2010, 18:30
Shhhhhhhhhhhh....ZITTO CAZZOOOOOOOOOO DevI STARe zitto HO T'HA MAZZO ME ISCRIVO HAI TERRORISTI

presta un po' di h in giro che ne hai troppe :D

cmq ho t'ha mazzo
mi fa pensare ad un troll, impossibile ci sia gente che scrive così

checo
26-08-2010, 18:31
leggendo i vostri commenti mi sembrate come sconfortati!!!!!

per me
è chiara come andranno le cose
!!!

amd offrirà rispetto ad intel più contenuti hardware
come ora offre più core
con i moduli offrira la possibilitù di fare più thread con meno spesa

così dara' filo da torcere ad intel
offrendo di più allo stesso prezzo

non so come sarano
le prestazioni
a parità di core, ma amd può offrire più core di intell
anche il doppio second o
me!

i thread virtuali saranno ridicolizzat a mio avviso
ed ad intel non basterà un quad core (molto pagato) per combattere ad armi apri con amd!

se tutto va
come deve andare....
otto thread amd combatteranno alla pari con otto trhead fisici intel
ma con prezzi amd inferiri!
questo sarebbe il massimo :)

ma
hai
sul
serio
il
monitor
640
x
480
?

io
sto
scri-
vendo
dalla
calco-
latri-ce

:D:D

si scherza :D

carlottoIIx6
26-08-2010, 18:34
8 reali contro 4+4
6 reali contro 2+2

se fosse così penso non ci sarebbe
storia!
il divario sarebbe enorme a favore do bulldozer

checo
26-08-2010, 18:38
se fosse così penso non ci sarebbe
storia!
il divario sarebbe enorme a favore do bulldozer

si infatti mi sembra troppo ottimistica la cosa più verosimilemnte sarà 6 core intel contro 8 amd

Korn
26-08-2010, 18:50
edit.

rimango perplesso...

non quotarlo....

capitan_crasy
26-08-2010, 18:54
Signori per cortesia ignorate il troll e segnalatelo...
Ci penserà il buon gianni...

mtk
26-08-2010, 19:01
fatto...scusate :D

Athlon 64 3000+
26-08-2010, 19:08
Ragazzi il mio riassunto è che su Buldozer non ci capisco più niente perchè alla fine AMD ha rivelato qualche dettaglio in più e basta e poi non ho ancora capito se avrà o no la compatibilità.
Se almeno avessi la certezza della non compatibilità vorra dire che o mi prendo un Phenom II 1075T(non sono molto convinto) oppure torno all'idea che avevo qualche settimana fà di prendere Llano con nuova scheda madre e magari tenermi le ddr3-1333 visto che non userà la GPU integrata,ma la mia HD 5850 attuale come scheda grafica.

GT82
26-08-2010, 19:22
Esistono voci , rumors o dati relativamente al die size di questi processori ?

Prima googlando ho trovato questo ma è roba vecchia di un anno


Details of Sandy Bridge were leaked to the media in July 2009. The specifications are reported to be as follows:

2.8 GHz to 3.4 GHz clock speed with Turbo Boost Technology disabled.
3.0 GHz to 3.8 GHz clock speed with Turbo Boost Technology enabled.
Processing cores will feature Hyper-Threading Technology that is also present in Intel Nehalem-based processors, as well as Intel Pentium 4 processors.
4 cores by default, but processors with 6 and 8 cores will probably be available in Q2 2011.
Approximate 225 mm² die size by default.
Without SSE: 8 DP GFLOPS/core (2 DP FP/clock), 32 DP GFLOPS per processor.
With AVX: 32 DP GFLOPS/core (8 DP FP/clock), 128 DP GFLOPS/processor.
64KB L1 cache/core(32 KB L1 Data + 32 KB L1 Instruction) (3 clocks).
256KB L2 cache/core, (8 clocks).
8 MB shared L3 cache (25 clocks). This L3 cache will also be shared with the integrated graphic core.
64 bytes cache line width.
Integrated graphics core running at 1 GHz to 1.4 GHz.
Integrated Memory Controller with maximum 25.6 GB/s bandwidth, supports DDR3-1600 dual channel RAM.
256 bit/cycle Ring bus bandwidth. The ring bus connects the cores.
Maximum Thermal Design Power (TDP) of 85W by default.
Release date is expected in Q4 2010.

According to some PC Watch articles:

Sandy Bridge will be an evolutionary step from Core i5/i7.
Sandy Bridge will focus on power efficiency.
Performance will be increased without a core size increase (similar to the Netburst to Core transition).
The CPU core is scalable.
Dynamic Turbo allows the CPU power to exceed the TDP value when the rest of the platform is relatively cool. The frequency gain can be up to 37% for one minute, and over 20% in most cases.
Sandy Bridge is released for the mobile segments, which would split the markets into two CPU lines.
Sandy Bridge's CPU and GPU are likely to be on one die (unlike the two-die approach of Nehalem).
Because of the high-performing CPU and off-chip components, it may be necessary to improve bus interconnects. The internal bus is to be improved.
The Sandy Bridge microarchitecture is also said to focus on the connections of the processor core.
If the transition to 22 nm is difficult, then Sandy Bridge may go over three generations (Sandy Bridge, Ivy Bridge, and another Bridge) as opposed to two with Core 2 and Nehalem

paolo.oliva2
26-08-2010, 19:22
Segnalato in bomba...
:D :D :D
......Tra l'altro sono state rese note le specifiche dei SB 1155.
quad core con hyper threading da 3 a 3,8GHz, 8MB di L3 e grafica integrata. 95W di TDP.
Chi diceva che non potevano crescere contemporaneamente l'IPC e le frequenze senza sforare col TDP?...

Aspetta, seguimi. Io non sto dicendo che non ci possono essere miglioramenti, ma sono 2 cose differenti.
Gli i7 X4 hanno serie 8XX mi sembra hanno diminuito il TDP già prima di SB, non vorrei sbagliarmi ma non erano arrivati a 95W? quindi non è specificatamente SB che porta miglioramenti. Il fatto della grafica integrata, seppur fatta a 45nm, non dovrebbe comunque consumare un'esagerazione per la potenza che ha.
Intel con gli X4 dall'i9XX hanno tolto 35W di TDP ed aumentato le frequenze.Con gli X6 sono sempre sui 130W TDP, anche se riporti che uscirà l'i990X a 3,4GHz, in 8 mesi e passa hanno guadagnato in pratica quanto? 100MHz? Può darsi che non sia nemmeno il miglioramento produzione ma una selezione più accurata perché per i numeri che hanno venduto, prb di quantità non ne hanno di certo (mi scuso per l'ironia ma era troppo bella per battuta... ma non è per diatriba Intel-AMD, giuro).

Io dico quello che vedo, dai, sugli X6 Intel in 1 anno ha limato poco o nulla...
Poi se è vero che SB lo vedremo X6 nel desktop tra più di 1 anno, io spero che BD sia da un pezzo sul mio tavolo.
Tra parentesi, se un Thuban 45nm E0 lo si occa a 4,5GHz a liquido, io spero almeno che con un X8 Buldozer di superare i 5GHz.
Poi sarà prb di Intel tra costi, IPC, clock, consumi vedere di riuscire a rendere allettante SB X6 più di BD X8.

carlottoIIx6
26-08-2010, 19:22
Ragazzi il mio riassunto è che su Buldozer non ci capisco più niente perchè alla fine AMD ha rivelato qualche dettaglio in più e basta e poi non ho ancora capito se avrà o no la compatibilità.
Se almeno avessi la certezza della non compatibilità vorra dire che o mi prendo un Phenom II 1075T(non sono molto convinto) oppure torno all'idea che avevo qualche settimana fà di prendere Llano con nuova scheda madre e magari tenermi le ddr3-1333 visto che non userà la GPU integrata,ma la mia HD 5850 attuale come scheda grafica.

con un 1075 non arrivi a fusion ii??????
:)
cmq nella vita bisogna rischiare :)

B|4KWH|T3
26-08-2010, 19:29
Grazie al cao... Sono 4 core contro 2...

:muro: :muro: :muro: :muro:

I confronti vanno fatti per fascia di prezzo


Non ha nessun senso confrontare bulldozer a 8 core con SB a 4 core. E' questo il problema.

SBAGLIATO.

L'architettura di AMD nasce proprio per questo: perchè AMD non ha mai creduto nell'SMT.
Un 4 moduli nasce per contrastare un 4 core intel.
8 thread vs. 8 thread
Lo dice la storia di AMD negli ultimi anni.

E' un concetto estremamente elementare e noto da MESI.

B|4KWH|T3
26-08-2010, 19:32
Main definitiva ragazzi, ieri ho fatto una piccola analisi su ciò che è stato detto all'Hot chip. Successivamente ho tralasciato questo aspetto, ma una delle cose che volevo chiedere è: che cosa è stato detto di nuovo?
In pratica sapevamo già dei moduli, del decoder a 4 vie, delle INT con pipeline più lunga, delle 2 ALU + 2 AGU... Sapevamo che la L era cpondivisa nel modulo, che c'era una L3 condivisa, un memory controller dual channel (quasi certo). Sapevamo del miglior fetch e branch...
Sapevamo che i core int sarebbero stai al massimo 8 e che ogni modulo ha una FPU che può lavorare a 1x256bit o 2x128bit o 4x64bit...

Non sapevamo (e non sappiamo ancora) se i socket saranno compatibili, anche se pare di no, non sappiamo latenza e quantità della L2 e della L3, non sappiamo le frequenze, TDP, dimensioni del chip....

Per quanto riguarda i server si sapeva già tutto ciò oltre al fatto che i socket saranno quelli attuali e che il G34 avrà le CPU MCM a 12 e 16 core...

Che cavolo hanno detto di nuovo?
Che la cache L1 è di 16KB per le istruzioni dedicata per ogni INT e 64KB per i dati condivisa a tutto il modulo?
Non mi pare tanto sinceramente...

Tutta sta presentazione in pompa magna... all'hot chip avremmo visto, avremmo saputo, avremmo scoperto, capito...


Di bobcat si sapeva che era un chippetto da meno di 1W, che poteva essere usato ad esempio per ontario assieme ad una GPU, che era OoO...

Qui ci hanno detto che la pipeline è di 15 stadi... grassie!

In due giorni di Hotchip, cosa abbiamo scoperto? Che bobcat ha una pipeline di 15 stadi e bulldozer una L1 dati condivisa nel modulo e istruzioni dedicata da 16kb???

Che a parità di core e frequenza ci sono tutti gli elementi per aspettarsi un aumento di prestazioni rispetto al Phenom II. Oltre alle pipeline stesse è stato cambiato completamente tutto il front-end

Alekz
26-08-2010, 19:34
Signori per cortesia ignorate il troll e segnalatelo...
Ci penserà il buon gianni...

Però "me iscrivo ai terroristi" m'ha fatto scompisciare :asd: :asd:

B|4KWH|T3
26-08-2010, 19:40
Però "me iscrivo ai terroristi" m'ha fatto scompisciare :asd: :asd:

E' una citazione

Heimdallr
26-08-2010, 19:46
Un 4 moduli nasce per contrastare un 4 core intel.
8 thread vs. 8 thread
Lo dice la storia di AMD negli ultimi anni.

E' un concetto estremamente elementare e noto da MESI.

Si va bene, ma il problema è che bulldozer di fascia alta sarà ad 8 core, secondo la roadmap Intel nel Q3 2011 usciranno i SB su LGA 2011 con 6/8 core e 12/16 thread, quelli come li contrasti se il bulldozer 8 core è pensato per contrastare i SB su LGA 1155?

B|4KWH|T3
26-08-2010, 19:54
Si va bene, ma il problema è che bulldozer di fascia alta sarà ad 8 core, secondo la roadmap Intel nel Q3 2011 usciranno i SB su LGA 2011 con 6/8 core e 12/16 thread, quelli come li contrasti se il bulldozer 8 core è pensato per contrastare i SB su LGA 1155?

Ad AMD non interessa nulla mettere dei desktop in quella fascia perchè sono inutili.

Nei server avrà 12/16 core.

capitan_crasy
26-08-2010, 20:01
Però "me iscrivo ai terroristi" m'ha fatto scompisciare :asd: :asd:

A me per niente dato che LORO uccidono indiscriminatamente innocenti, donne e bambini solo per creare il terrore...

GT82
26-08-2010, 20:02
Se ora Intel ne mette 6 di core, considerando che SB l'hanno progettato e tuttora sviluppando quelli di Haifa, c'è da aspettarsi concretamente tra un anno o al max Q4 2011 un SB X8 con pure qualche miglioramento di IPC, tipo 10-15%.

ricordate cos'è successo da Conroe a Penryn?

circa +8-10% di IPC e consumi abbassati, ok lì c'era pure il passaggio da 65 a 45nm, ma comunque mi rifiuto di pensare che in oltre un anno Intel non migliori il proprio 32nm

calabar
26-08-2010, 20:09
[...] ok lì c'era pure il passaggio da 65 a 45nm [...]
E non è cosa da poco.
Ma non perchè con il pp inferiore sono in grado di ridurrei consumi, ma perchè quanto accaduto con conroe -> penryn rientra perfettamente nella strategia tick-tock intel.

A mio parere intel non migliorerà SB fino al successivo Tick a 22 nm.

Heimdallr
26-08-2010, 20:11
Ad AMD non interessa nulla mettere dei desktop in quella fascia perchè sono inutili.

Nei server avrà 12/16 core.

Ma io parlo di desktop infatti, LGA 2011 è il socket che sostituirà LGA 1366 di ora e di sicuro all'uscita (Q3 2011) avranno processori a 6 core con cui AMD dovrà per forza confrontarsi.

Athlon 64 3000+
26-08-2010, 20:12
Tornando anche a parlare di Llano ho letto che quando GF presenterà notizie sulla pp a 32 nm AMD parlerà più efficacemente di Llano.

Athlon 64 3000+
26-08-2010, 20:16
JF-AMD wrote:




SB on the client side is 2C and 4C
SB on the server side is 6C and 8C

BD on the client side is 6C and 8C
BD on the server side is 12C and 16C

What you are asking to do is compare the top bin server part with a client part.

THAT is why you are wrong. There is no "8C to 8C" comparison because they are in different families. And yes, a litlle searching would have revealed that.




Non so se qualcuno ha notato questa risposta di JF su amdzone, intanto dice che dal lato "consumer" ci saranno BD 6c e 8c e non 4c, ma li vede contrapposti a SB 2C e 4C:mbe:

Se e dico se mai AMD(non faccio confronti in questo caso con SB) dovesse fare Buldozer con a 6 e 8 core ci starebbe nel caso non fosse previsto Buldozer a 4 core perchè nella fascia sotto Buldozer ci sarebbero magari le versioni più spinte di Llano.

GT82
26-08-2010, 20:39
E non è cosa da poco.
Ma non perchè con il pp inferiore sono in grado di ridurrei consumi, ma perchè quanto accaduto con conroe -> penryn rientra perfettamente nella strategia tick-tock intel.

A mio parere intel non migliorerà SB fino al successivo Tick a 22 nm.

Dici che è difficile quindi vedere un X8 a 32nm?

dipende da quanto riusciranno a tagliare i consumi di Nehalem (qualcuno ha detto -20% mi sembra)

ma non potrebbero migliorare il 32 come ha fatto AMD con il 45 del Thuban? perchè se riuscissero a fare un salto equivalente, potrebbero farlo eccome il X8 a 32 oppure tenerlo 6X ma arrivare a 4Ghz, che forse in ambito desktop sarebbe pure più allettante sicuramente


tra le due aziende non c'è la voglia di arrivare per prima al traguardo dei 4Ghz? a parte il primo Ghz vinto da AMD, gli altri due sono stati vinti da Intel

ok la corsa è finita da tempo, ma psicologicamente e in termini di immagine presumo conti ancora qualcosa

.

staropramen
26-08-2010, 20:52
Se e dico se mai AMD(non faccio confronti in questo caso con SB) dovesse fare Buldozer con a 6 e 8 core ci starebbe nel caso non fosse previsto Buldozer a 4 core perchè nella fascia sotto Buldozer ci sarebbero magari le versioni più spinte di Llano.

In effetti era proprio quello che pensavo...
eppoi se intel dovesse veramente fare dei numeri ( di vendita) con i 6C da desktop,
amd avrebbe tutte le possibilita' (tecnologiche)di portare nella medesima fascia anche il 12C o il 16C che ora sono previsti solo nei server...
cioè voglio dire che se non lo fa è solo perchè puo' avere piu' utile a non farlo....

capitan_crasy
26-08-2010, 21:09
Ritornando sul discorso di JF sulla compatibilità del socket AM3, ho ripostato il post originale dato che quello postato prima non si capiva:


Processors are full of shared and discrete components. Memory controller, L2 cache, L3 cache, Northbridge, HT links, etc. All of that stuff can be shared. Why don't you give each core a memory controller? When we went from single core with a single memory controller to dual core with a single memory controller, where was the outrage? You can't really call that a "dual core" with only a single memory controller....

I have this excerpt from TechPowerUp (http://www.techpowerup.com/129392/AMD_Details_Bulldozer_Processor_Architecture.html): At the chip-level, there's a large L3 cache, a northbridge that integrates the PCI-Express root complex, and an integrated memory controller. Since the northbridge is completely on the chip, the processor does not need to deal with the rest of the system with a HyperTransport link. It connects to the chipset (which is now relegated to a southbridge, much like Intel's Ibex Peak), using A-Link Express, which like DMI, is essentially a PCI-Express link. It is important to note that all modules and extra-modular components are present on the same piece of silicon die. Because of this design change, Bulldozer processors will come in totally new packages that are not backwards compatible with older AMD sockets such as AM3 or AM2(+).

I know you don't comment about client stuff. But have you heard or know that AMD will be moving bulldozer from socket AM3?

(I will be posting this in the speculation thread as well.)

A. That is wrong.

B. You just answered your own question on AM3.

Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137878&start=175#p187710)

Signori al 90% Bulldozer sarà compatibile con gli attuali socket AM3!:D


Aggiornamento 27.08.2010

AMD conferma che Bulldozer NON e compatibile con il socket AM3

Clicca qui!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281)

dark.halo
26-08-2010, 21:20
:read:

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4525800&postcount=333)

non ho capito molto...:D
in poche parole Dresdenboy in base a qualcosa che non ho capito ha detto che il turbo si spinge fino a raggiungere un ipc eguagliabile solo con un phenom II a 5.2ghz???
Oppure a 2,3 ghz come l'attuale MC, BD puo essere raggiunto solo da un k10 a 5.2ghz???

Jean240
26-08-2010, 21:22
non ho capito molto...:D
in poche parole Dresdenboy in base a qualcosa che non ho capito ha detto che il turbo si spinge fino a raggiungere un ipc eguagliabile solo con un phenom II a 5.2ghz???
Oppure a 2,3 ghz come l'attuale MC, BD puo essere raggiunto solo da un k10 a 5.2ghz???

Mi accodo pure io alla domanda xkè non ho capito molto :D

paolo.oliva2
26-08-2010, 21:37
Si va bene, ma il problema è che bulldozer di fascia alta sarà ad 8 core, secondo la roadmap Intel nel Q3 2011 usciranno i SB su LGA 2011 con 6/8 core e 12/16 thread, quelli come li contrasti se il bulldozer 8 core è pensato per contrastare i SB su LGA 1155?

Scusa... ma non sarebbe meglio prima vedere come vanno i BD a 6-8 core?

La realtà è che nessuno, tranne AMD e pochi costruttori di main-board e HP, MAC e pochi altri, possono sapere la reale efficienza di Buldozer.
Sulla carta Buldozer ha incontrato giudizi positivi, non ha dichiarato frequenze operative, timing delle cache e quant'altro poteva rendere più facile l'interpretazione della sua potenzialità. La forbice è enorme...
Ho fatto una tabella in cui rapporto un BD X8 ad un Thuban, considerando come base un +33% per i 2 core in più.
Poi ho considerato un +15% di IPC a favore del BD (anche se JF aveva indicato un +17%)
Infine a vari clock di differenza.
Praticamente la forbice va da + 41% al +81%. E' ancora troppo enorme per valutare tutto, perché in quel 40% di differenza, praticamente c'è il mondo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100826212927_Thubanperformances.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100826212927_Thubanperformances.jpg)

Per farti un esempio, a spanne, con un 40% in più, il 1090T dovrebbe avere circa le stesse prestazioni dell'i980X, chiaro che con un +80% dovrebbe essere coperto anche su SB X6.

paolo.oliva2
26-08-2010, 21:48
Io non ci ho capito molto, ma a me sembra che MC è Magny-C e qui torna il clock 2,3GHz.
Il 3,2GHz non so dove mazza lo prende... comunque credo che abbia fatto un sunto sulle cifre sparate da JF per parare il :ciapet: quando sparò il famoso 50% di performances in più.

Credo che da quelle estrapolazioni di incremento IPC, lui ha cercato matematicamente di trovare una correlazione tra IPC e clock, arrivando ad una potenza che sarebbe comparabile a un Phenom II a 5GHz e rotti.

Per me si è fumato qualcosa esente da tasse...

Jean240
26-08-2010, 21:52
Io non ci ho capito molto, ma a me sembra che MC è Magny-C e qui torna il clock 2,3GHz.
Il 3,2GHz non so dove mazza lo prende... comunque credo che abbia fatto un sunto sulle cifre sparate da JF per parare il :ciapet: quando sparò il famoso 50% di performances in più.

Credo che da quelle estrapolazioni di incremento IPC, lui ha cercato matematicamente di trovare una correlazione tra IPC e clock, arrivando ad una potenza che sarebbe comparabile a un Phenom II a 5GHz e rotti.

Per me si è fumato qualcosa esente da tasse...

:D:D

Megakirops
26-08-2010, 21:53
Scusa... ma non sarebbe meglio prima vedere come vanno i BD a 6-8 core?

La realtà è che nessuno, tranne AMD e pochi costruttori di main-board e HP, MAC e pochi altri, possono sapere la reale efficienza di Buldozer.
Sulla carta Buldozer ha incontrato giudizi positivi, non ha dichiarato frequenze operative, timing delle cache e quant'altro poteva rendere più facile l'interpretazione della sua potenzialità. La forbice è enorme...
Ho fatto una tabella in cui rapporto un BD X8 ad un Thuban, considerando come base un +33% per i 2 core in più.
Poi ho considerato un +15% di IPC a favore del BD (anche se JF aveva indicato un +17%)
Infine a vari clock di differenza.
Praticamente la forbice va da + 41% al +81%. E' ancora troppo enorme per valutare tutto, perché in quel 40% di differenza, praticamente c'è il mondo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100826212927_Thubanperformances.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100826212927_Thubanperformances.jpg)

Se i mtitoli delle colenne li scrivevi in inglese poteva diventare un bel fake e per niente lo ritrovavamo fra qualche giorno su fudzilla spacciato per documento interno :D

paolo.oliva2
26-08-2010, 22:01
Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4526112&postcount=371) c'è un nuovo schema...

Ci sono dei dati... desunti su quante istruzioni a clock può fare.

QUI (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20100827_389491.html) originale giapponese

Qui (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20100827_389491.html&sl=ja&tl=en) traduzione in inglese

Qui (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ja&tl=it&u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Fcolumn%2Fkaigai%2F20100827_389491.html) traduzione in italiano.

Da leggere, ci sono cose nuove anche circa la compatibilità dell'MC alle DDR3 1,25V nuove a venire.

Poi qui (http://img13.abload.de/img/mapunit63z9.png) uno schema per recovery cache, che ridurrebbe nel caso di pipeline lunghe il problema di stallo.

paolo.oliva2
26-08-2010, 22:20
Se i mtitoli delle colenne li scrivevi in inglese poteva diventare un bel fake e per niente lo ritrovavamo fra qualche giorno su fudzilla spacciato per documento interno :D

Mi sono imbelinato nelle formule e non ci capivo più una mazza... :D

F1R3BL4D3
26-08-2010, 22:30
circa +8-10% di IPC e consumi abbassati, ok lì c'era pure il passaggio da 65 a 45nm, ma comunque mi rifiuto di pensare che in oltre un anno Intel non migliori il proprio 32nm

Ma sicuramente lo migliorerà e non servirà neanche aspettare un anno (anche perché non è che questi 32 nm siano proprio perfetti).

Capozz
27-08-2010, 00:38
A me per niente dato che LORO uccidono indiscriminatamente innocenti, donne e bambini solo per creare il terrore...

E' una citazione di un famoso bidello (RIP Mario) che si incavolò come una iena per uno scherzo telefonico rimasto nella storia :asd:

Tornando IT, anche io ho più o meno i tuoi stessi dubbi: non so se prendere Llano, aspettare BD o non aggiornare proprio, visto che utilizzo il desktop prevalentemente per giocare e con 8 core ci faccio poco, me ne bastano 4 ma che siano belli pompati. Se Llano salirà parecchio di frequenza (spero di si, vedendo quanto si clocca bene thuban che è a 45nm) potrei farci un pensierino.

heddie
27-08-2010, 00:40
Ritornando sul discorso di JF sulla compatibilità del socket AM3, ho ripostato il post originale dato che quello postato prima non si capiva:



Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137878&start=175#p187710)

Signori al 90% Bulldozer sarà compatibile con gli attuali socket AM3!:D

Sarei la persona piu felice del mondo ahahahhahaahahaa:Prrr:

Athlon 64 3000+
27-08-2010, 01:12
Ritornando sul discorso di JF sulla compatibilità del socket AM3, ho ripostato il post originale dato che quello postato prima non si capiva:



Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137878&start=175#p187710)

Signori al 90% Bulldozer sarà compatibile con gli attuali socket AM3!:D

Speriamo veramente che sia vero e che facciano un Buldozer 4 core ad un buon prezzo cosi cambierò soltanto il mio Phenom II 955.

XCRYSIS95
27-08-2010, 02:15
presta un po' di h in giro che ne hai troppe :D

cmq ho t'ha mazzo
mi fa pensare ad un troll, impossibile ci sia gente che scrive così

:D speriamo,di comprare un altra mobo non mi va...

papafoxtrot
27-08-2010, 02:30
ma
hai
sul
serio
il
monitor
640
x
480
?

io
sto
scri-
vendo
dalla
calco-
latri-ce

:D:D

si scherza :D

Sarò fuso io ma mi sono cappottato dalle risate.
Quello "scrivendo" andando a capo è stato fenomenale :D :D :D

papafoxtrot
27-08-2010, 02:50
Scusa... ma non sarebbe meglio prima vedere come vanno i BD a 6-8 core?

La realtà è che nessuno, tranne AMD e pochi costruttori di main-board e HP, MAC e pochi altri, possono sapere la reale efficienza di Buldozer.
Sulla carta Buldozer ha incontrato giudizi positivi, non ha dichiarato frequenze operative, timing delle cache e quant'altro poteva rendere più facile l'interpretazione della sua potenzialità. La forbice è enorme...
Ho fatto una tabella in cui rapporto un BD X8 ad un Thuban, considerando come base un +33% per i 2 core in più.
Poi ho considerato un +15% di IPC a favore del BD (anche se JF aveva indicato un +17%)
Infine a vari clock di differenza.
Praticamente la forbice va da + 41% al +81%. E' ancora troppo enorme per valutare tutto, perché in quel 40% di differenza, praticamente c'è il mondo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100826212927_Thubanperformances.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100826212927_Thubanperformances.jpg)

Per farti un esempio, a spanne, con un 40% in più, il 1090T dovrebbe avere circa le stesse prestazioni dell'i980X, chiaro che con un +80% dovrebbe essere coperto anche su SB X6.

Io ieri avevo stimato tra +40% riospetto a 1090T e +90% rispetto a 1090T, con una soglia del +50% per eguagliare 980x, e del +70% per eguagliare SB a 6 core.

Direi che grosso modo quella è la forbice. E' grande, ma è già indicativa. Almeno in qualche modo sappiamo che dobbiamo aspettarci che superi core i7 980x... :D

paolo.oliva2
27-08-2010, 08:07
Io ieri avevo stimato tra +40% riospetto a 1090T e +90% rispetto a 1090T, con una soglia del +50% per eguagliare 980x, e del +70% per eguagliare SB a 6 core.

Direi che grosso modo quella è la forbice. E' grande, ma è già indicativa. Almeno in qualche modo sappiamo che dobbiamo aspettarci che superi core i7 980x... :D

Mi sembra che il 5 di settembre ci sarà la convention di GF e si dovrebbe parlare di Llano.
Dubito che parleranno del clock... ma se lo facessero, si potrebbe stimare il clock di BD.
Llano in fin dei conti è un K10 con in più la VGA, quindi basterebbe capire quanto "rende" il 32nm rispetto all'E0.
A logica, mi aspetterei un BD X8 almeno sugli stessi clock, visto la differenza di pipeline e la mancanza di VGA.
Poi, contando che AMD assegna sempre un clock uguale o maggiore ai modelli di punta, BD dovrebbe essere lì attorno.

Athlon 64 3000+
27-08-2010, 09:48
Mi sembra che il 5 di settembre ci sarà la convention di GF e si dovrebbe parlare di Llano.
Dubito che parleranno del clock... ma se lo facessero, si potrebbe stimare il clock di BD.
Llano in fin dei conti è un K10 con in più la VGA, quindi basterebbe capire quanto "rende" il 32nm rispetto all'E0.
A logica, mi aspetterei un BD X8 almeno sugli stessi clock, visto la differenza di pipeline e la mancanza di VGA.
Poi, contando che AMD assegna sempre un clock uguale o maggiore ai modelli di punta, BD dovrebbe essere lì attorno.

Speriamo innanzi tutto che vengano rivelati molti dettagli su Llano cosi sa sapere magari le differenza architetturali rispetto a Deneb e come sarà la gpu integrata.
Se poi si saprà qualc'altro su Buldzoer tanto di capello.

paolo.oliva2
27-08-2010, 10:08
Speriamo innanzi tutto che vengano rivelati molti dettagli su Llano cosi sa sapere magari le differenza architetturali rispetto a Deneb e come sarà la gpu integrata.
Se poi si saprà qualc'altro su Buldzoer tanto di capello.

Certamente... ma sono molto curioso sul lato silicio-clock.
Tanto sull'IPC in dettaglio di BD si può discutere per anni senza arrivare a nessuna conclusione.
Vedere invece un Llano ad esempio a 4GHz stock + il turbo (esempio), renderebbe più chiaro lo scenario clock di BD.
Perlomeno la forbice si ridurrebbe unicamente sull'IPC, ma da un BD a 3,2GHz ad un BD a 4GHz, già si avrebbe un 20% di incremento solo derivante dal clock.
Io sono ottimista... vedremo. In fin dei conti con il Thuban ci avevo azzeccato (3,2GHz 125W 3,4GHz 140W che realmente ci potrebbe essere).

capitan_crasy
27-08-2010, 10:57
Nei giorni scorsi, durante la presentazione al Hot Chip 22 della nuova architettura Bulldozer, si vociferava che AMD avesse cambiato rotta sulla compatibilità di Bulldozer sul socket AM3.
Il sito Planet 3DNow ha chiesto spiegazioni ad AMD stessa e essa ha confermato che le CPU Bulldozer desktop NON saranno compatibili con gli attuavi socket AM3.
Secondo AMD, come confermate dalle roadmap ufficiali, si stava lavorando per la compatibilità sui socket AM3; purtroppo durante lo sviluppo della nuova architettura il vecchio socket non era in grado di supportare in maniera adeguata le nuove caratteristiche implementate nella versione desktop di Bulldozer.
Per evitare spiacevoli ritardi e un aumento del costo finale delle nuove CPU, AMD ha deciso di puntare tutto sul socket AM3+ ed abbandonare la compatibilità sul socket AM3.
Ecco il comunicato di AMD rilasciato al sito:

"When we initially set out on the path to Bulldozer we were hoping for AM3 compatibility, but further along the process we realized that we had a choice to make based on some of the features that we wanted to bring with Bulldozer. We could either provide AM3 support and lose some of the capabilities of the new Bulldozer architecture or, we could choose the AM3+ socket which would allow the Bulldozer-base Zambezi to have greater performance and capability.

The majority of the computer buying public will not upgrade their processors, but enthusiasts do. When we did the analysis it was clear that the customers who were most likely to upgrade an AM3 motherboard to a Bulldozer would want the features and capability that would only be delivered in the new AM3+ sockets. A classic Catch-22.

Why not do both you ask? Just make a second model that only works in AM3? First, because that would greatly increase the cost and infrastructure of bringing the product to market, which would drive up the cost of the product (for both AMD and its partners). Secondly, adding an additional product would double the time involved in many of the development steps.

So in the end, delivering an AM3 capability would bring you a less featured product that was more expensive and later to market. Instead we chose the path of the AM3+ socket, which is a path that we hope will bring you a better priced product, with greater performance and more features - on time.

When we looked at the market for AM3 upgrades, it was clear that the folks most interested in an AM3-based product were the enthusiasts. This is one set of customers that we know are not willing to settle for second best when it comes to performance, so we definitely needed to ensure that our new architecture would meet their demanding needs, for both high performance and overclockability. We believe they will see that in AM3+."

Si chiude così un lungo capitolo sulla retrocompatibilità dei socket AMD iniziato con il socket AM2.
Questa decisione se pur impopolare potrebbe tenere basso il costo delle nuove CPU e implementare senza compromessi le nuove caratteristiche dell'architettura Bulldozer.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcgi-bin%2Fnewspub%2Fviewnews.cgi%3Fid%3D1282840508&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Megakirops
27-08-2010, 11:07
Vabbene capitano, certo non mi entusiasma la notizia, però se in compenso questo ci porterà ad un BD migliore ben venga, tanto alla fine quasi la totalità degli utenti del forum cambiano la mobo con il processore quando si passa alla nuova generazione

Dre@mwe@ver
27-08-2010, 11:08
Hanno fatto bene, se dovevano aumentare il costo delle CPU e abbassare le performance per mantenere la compatibilità con l'AM3, preferisco che abbiano adottato un nuovo socket ;)

persa
27-08-2010, 11:13
Hanno fatto bene, se dovevano aumentare il costo delle CPU e abbassare le performance per mantenere la compatibilità con l'AM3, preferisco che abbiano adottato un nuovo socket ;)

concordo... ;)
però.... se fossi nei panni di chi si è appena comprato un altra am3 con 890FX... anche con l'idea di poterci far andare il bulldozer al meglio, mi girerebbero un attimino i maroni.

somethingstrangeinyourmind
27-08-2010, 11:28
In ogni caso almeno adesso si è fatta finalmente chiarezza e si potrà scegliere di conseguenza.

Pihippo
27-08-2010, 11:34
concordo... ;)
però.... se fossi nei panni di chi si è appena comprato un altra am3 con 890FX... anche con l'idea di poterci far andare il bulldozer al meglio, mi girerebbero un attimino i maroni.

Beh in effetti non è che hai torto. Mi sa che era troppo bello poter montare BD anche sulle attuali mobo am3. :cry:

Heimdallr
27-08-2010, 11:44
In ogni caso almeno adesso si è fatta finalmente chiarezza e si potrà scegliere di conseguenza.

sono perfettamente d'accordo, almeno così ognuno potrà fare le proprie valutazioni.

Athlon 64 3000+
27-08-2010, 11:46
Almeno che adesso è sicuro posso dire che la mia previsione di montare Buldozer x4 sulla mia mobo MSI 870A-G54 e definitivamente saltata.
Le alternative sono prendere a breve un Phenom II 1075T oppure aspettare che esca a inizio 2011 Llano che mi intriga perchè oltre ad essere più veloce del mio attuale Phenom II 955 abbatterà i consumi e avrò anche una scheda madre con 4 porte usb 3 supportare direttamente dal southbridge.

paolo.oliva2
27-08-2010, 12:03
A questo punto... almeno il segnale che si ha è che il prezzo delle mobo AM3+ dovrebbe essere in linea con le AM3 attuali, a parte le immancabili ladrate all'uscita.

Diciamo che chi ci avrebbe rimesso, più che altro, sarebbe chi ha acquistato la seconda mandata di AM3 per il Thuban.

A sto punto un possessore di Thuban 1090T supporrei passi ad un X8 a sto punto, non essendo aggiornabile al BD X6.

Dai... con la possibilità di montare delle DDR3 1850 native e forse pure delle 2000 (stile Thuban, 1333 native ma le 1600 si montano senza alcun OC) senza agire sul bus, con una mobo ottimizzata per BD senza problematiche di retrocompatibilità...

Poi, se una Formula IV ormai la si trova anche sotto i 140€, dubito che la stessa adattata per BD possa costare un'esagerazione.

rexjanuarius
27-08-2010, 12:18
ho fatto bene ad eapsettare l'hotchip 22.....
infatti, avevo in mente di farmi una scheda am3 con un phenom 2 x4 sopra (aspettando bulldozer...)
ora invece mi tocca ripiegare su un core 2 quad q8300

papafoxtrot
27-08-2010, 12:43
Mi sembra che il 5 di settembre ci sarà la convention di GF e si dovrebbe parlare di Llano.
Dubito che parleranno del clock... ma se lo facessero, si potrebbe stimare il clock di BD.
Llano in fin dei conti è un K10 con in più la VGA, quindi basterebbe capire quanto "rende" il 32nm rispetto all'E0.
A logica, mi aspetterei un BD X8 almeno sugli stessi clock, visto la differenza di pipeline e la mancanza di VGA.
Poi, contando che AMD assegna sempre un clock uguale o maggiore ai modelli di punta, BD dovrebbe essere lì attorno.

Non sai mai quanto pesa la GU. Impossibile confrontare Llano con Deneb e Thuban per capire la bontà del processo.

E poi Llano è quad core, mentre del processo E0 conosciamo solo i dati di un 6core...

Insimma confrontare un quad core con grafica integrada ed un 6 core, davvero si rischia di non capirci nulla.

Llano e Bulldozer poi sono due architetture completamente diverse. Difficile anche pensare di stimare il clock del secondo a partire da quello del primo.

Tu dici che AMD ha sempre cloccato più alte le versioni con più core, ma si trattava di CPU con la stessa architettura...

jack"the ripper"
27-08-2010, 12:43
Ook..terrò cpu e scheda madre per 3-4 anni

papafoxtrot
27-08-2010, 12:55
Nei giorni scorsi, durante la presentazione al Hot Chip 22 della nuova architettura Bulldozer, si vociferava che AMD avesse cambiato rotta sulla compatibilità di Bulldozer sul socket AM3.
Il sito Planet 3DNow ha chiesto spiegazioni ad AMD stessa e essa ha confermato che le CPU Bulldozer desktop NON saranno compatibili con gli attuavi socket AM3.
Secondo AMD, come confermate dalle roadmap ufficiali, si stava lavorando per la compatibilità sui socket AM3; purtroppo durante lo sviluppo della nuova architettura il vecchio socket non era in grado di supportare in maniera adeguata le nuove caratteristiche implementate nella versione desktop di Bulldozer.
Per evitare spiacevoli ritardi e un aumento del costo finale delle nuove CPU, AMD ha deciso di puntare tutto sul socket AM3+ ed abbandonare la compatibilità sul socket AM3.
Ecco il comunicato di AMD rilasciato al sito:

"When we initially set out on the path to Bulldozer we were hoping for AM3 compatibility, but further along the process we realized that we had a choice to make based on some of the features that we wanted to bring with Bulldozer. We could either provide AM3 support and lose some of the capabilities of the new Bulldozer architecture or, we could choose the AM3+ socket which would allow the Bulldozer-base Zambezi to have greater performance and capability.

The majority of the computer buying public will not upgrade their processors, but enthusiasts do. When we did the analysis it was clear that the customers who were most likely to upgrade an AM3 motherboard to a Bulldozer would want the features and capability that would only be delivered in the new AM3+ sockets. A classic Catch-22.

Why not do both you ask? Just make a second model that only works in AM3? First, because that would greatly increase the cost and infrastructure of bringing the product to market, which would drive up the cost of the product (for both AMD and its partners). Secondly, adding an additional product would double the time involved in many of the development steps.

So in the end, delivering an AM3 capability would bring you a less featured product that was more expensive and later to market. Instead we chose the path of the AM3+ socket, which is a path that we hope will bring you a better priced product, with greater performance and more features - on time.

When we looked at the market for AM3 upgrades, it was clear that the folks most interested in an AM3-based product were the enthusiasts. This is one set of customers that we know are not willing to settle for second best when it comes to performance, so we definitely needed to ensure that our new architecture would meet their demanding needs, for both high performance and overclockability. We believe they will see that in AM3+."

Si chiude così un lungo capitolo sulla retrocompatibilità dei socket AMD iniziato con il socket AM2.
Questa decisione se pur impopolare potrebbe tenere basso il costo delle nuove CPU e implementare senza compromessi le nuove caratteristiche dell'architettura Bulldozer.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcgi-bin%2Fnewspub%2Fviewnews.cgi%3Fid%3D1282840508&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Non lo so, trovo che a quel punto avrebbero potuto usare il socket di Llano.
Così hanno fatto come intel, che ha un socket per la fascia bassa-media, ed uno per la fascia alta.
Bisogna certamente vedere se BD avrà northbridge integrato (intendendo con ciò il controller PCI-e sostanzialmente). In questo caso la compatibilità sarebbe possibile. Altrimenti certamente no, perché le linee i uscita sarebbero diverse; inoltre BD richiederebbe un northbridge sulla scheda madre.

Insomma secondo me potevano pensarci prima, mettere un PCI-e a bulldozer e fare un unico socket nuovo.
Anche perché alla generazione successiva anche BD cambia socket per via del video integrato, e così questo AM3+ resterà uno dei socket più corti e sfigati della storia di AMD... Mi viene in mente i primi Athlon 64... prima socket 754 e 940 per la fascia alta... Poi 939 e sempre 940 pèer la fascia alta... poi 939 per tutti (anche per gli opteron 1xxx)...

Potevano pensarci caspita.

A questo punto se non altro dovrebbero vendere un processore di prestazioni modeste per il socket di bulldozer... Dando la possibilità di comprare prima la scheda madre con un processore economico, e successivamente di aggiornare ad un bulldozer X8...
E la cosa migliore sarebbe che facessero, per il socket di Llano, delle CPU di fascia medio-alta, ad esempio dei 6 core...
Sennò ci si trova che chi ha Llano non può più aggiornare...
Bi

somethingstrangeinyourmind
27-08-2010, 13:02
Ma se BD avrà, come sembra, il Northbridge integrato, come faranno le MB AM3+ ad essere compatibili con i processori PHII X4 e X6?

Dre@mwe@ver
27-08-2010, 13:07
Ma se BD avrà, come sembra, il Northbridge integrato, come faranno le MB AM3+ ad essere compatibili con i processori PHII X4 e X6?

Appunto, me lo chiedevo anche io prima ma nessuno mi ha risposto. Boh :confused:

papafoxtrot
27-08-2010, 13:10
Occhio perhé AMD chiama northbridge anche l'uncore della CPU...

Sempre che questo non abbia veramente l'intero NB integrato, e a quel punto io credo che l'AM3+ sarebbe impossibile. Sarebbe un FM1 di Llano...

Athlon 64 3000+
27-08-2010, 13:13
Pensandoci bene visto sopratutto il fatto che Buldozer richiederà un nuovo socket AMD rischia di creare un casino di socket.
A questo punto invece che fare un socket AM3+ era meglio che usavano lo stesso socket di Llano perchè almeno cosi avrebbero usato un socket unico facendo meno confusione.
Poi scommetto che Buldozer socket AM3+ durerà anche poco sul mercato perchè gia con la seconda generazione di Buldozer che sarà un APU penso che passeranno al socket di Llano.

Zeorymer
27-08-2010, 13:25
Che brutta notizia.....:(
All'uscita di Bulldozer, chi vorrà upgradare ed ha Am3, dovrà farsi mille conti per vedere se gli conviene, ad esempio, passare a un 1075T spendendo poco, o prendersi Cpu+mobo nuovi impiegando più soldi. Tutto in relazione al guadagno prestazionale che otterrebbe, ovviamente

capitan_crasy
27-08-2010, 13:35
Non lo so, trovo che a quel punto avrebbero potuto usare il socket di Llano.
Così hanno fatto come intel, che ha un socket per la fascia bassa-media, ed uno per la fascia alta.
Bisogna certamente vedere se BD avrà northbridge integrato (intendendo con ciò il controller PCI-e sostanzialmente). In questo caso la compatibilità sarebbe possibile. Altrimenti certamente no, perché le linee i uscita sarebbero diverse; inoltre BD richiederebbe un northbridge sulla scheda madre.

Insomma secondo me potevano pensarci prima, mettere un PCI-e a bulldozer e fare un unico socket nuovo.
Anche perché alla generazione successiva anche BD cambia socket per via del video integrato, e così questo AM3+ resterà uno dei socket più corti e sfigati della storia di AMD... Mi viene in mente i primi Athlon 64... prima socket 754 e 940 per la fascia alta... Poi 939 e sempre 940 pèer la fascia alta... poi 939 per tutti (anche per gli opteron 1xxx)...

Potevano pensarci caspita.

A questo punto se non altro dovrebbero vendere un processore di prestazioni modeste per il socket di bulldozer... Dando la possibilità di comprare prima la scheda madre con un processore economico, e successivamente di aggiornare ad un bulldozer X8...
E la cosa migliore sarebbe che facessero, per il socket di Llano, delle CPU di fascia medio-alta, ad esempio dei 6 core...
Sennò ci si trova che chi ha Llano non può più aggiornare...
Bi

Pensandoci bene visto sopratutto il fatto che Buldozer richiederà un nuovo socket AMD rischia di creare un casino di socket.
A questo punto invece che fare un socket AM3+ era meglio che usavano lo stesso socket di Llano perchè almeno cosi avrebbero usato un socket unico facendo meno confusione.
Poi scommetto che Buldozer socket AM3+ durerà anche poco sul mercato perchè gia con la seconda generazione di Buldozer che sarà un APU penso che passeranno al socket di Llano.


Il socket di Llano è stato studiato per non avere il northbridge quindi non sarebbe stato compatibile comunque con gli attuali Bulldozer...

Ma se BD avrà, come sembra, il Northbridge integrato, come faranno le MB AM3+ ad essere compatibili con i processori PHII X4 e X6?

Il NB di Bulldozer non contiene i controller PCI-Express, quindi avrà bisogno del classico chipset sulla scheda mamma...
Inoltre la stessa Hwupgrade suggerisce che le attuali CPU socket AM3 potrebbero essere retrocompatibili con i nuovi socket AM3+

ivano444
27-08-2010, 13:35
quindi la linea più economica di questo bd saranno i quadcore?:confused: dualcore di nuova generazione non sono previsti?

Megakirops
27-08-2010, 13:41
questa mancanza di chiarezza e, diciamolo, questa indecisione di AMD mi perplime non poco e mi fa credere che BD sia ancora lontano. Il tipo di socket doveva essere la prima cosa che AMD avebbe dovuto indicare con chiarezza o almeno la prima notizia a dover trapelare, se non altro perchè le specifiche del socket dovrebbero esasere già in mano ai partners produttori di mainboard che non sempre brillano per riservatezza. Tutto questo mi fa pensare che BD sia ancora lontanuccio anche se sarei ben lieto se venissi contraddetto.

Dre@mwe@ver
27-08-2010, 13:52
quindi la linea più economica di questo bd saranno i quadcore?:confused: dualcore di nuova generazione non sono previsti?


Ci sarà Llano :)

paolo.oliva2
27-08-2010, 13:57
Non sai mai quanto pesa la GU. Impossibile confrontare Llano con Deneb e Thuban per capire la bontà del processo.

E poi Llano è quad core, mentre del processo E0 conosciamo solo i dati di un 6core...

Insimma confrontare un quad core con grafica integrada ed un 6 core, davvero si rischia di non capirci nulla.

Llano e Bulldozer poi sono due architetture completamente diverse. Difficile anche pensare di stimare il clock del secondo a partire da quello del primo.

Tu dici che AMD ha sempre cloccato più alte le versioni con più core, ma si trattava di CPU con la stessa architettura...

Certamente... però a me interessa capire com'è il 32nm HKMG.
Llano è di fondo un K10, con la stessa lunghezza di pipeline ed in teoria non può avere la propensione a scalare come BD.
(metto numeri a caso, nessuna idea di confronti con altro)

Metti che Llano scappa fuori X4 con VGA integrata, steccato a 4GHz stock e turbo sui 4,5GHz con TDP 95W.
Non è che devo sbelinarmi più di tanto a capire quanti watt è la VGA o altro... perché nel complesso vedrei clock alti e TDP bassi.
Praticamente, con un Llano a quei clock/TDP, un BD X4 avrebbe ancora più clock e meno TDP (per via della migliore ottimizzazione di BD e dell'assenza di VGA).
Inoltre, bisogna contare che BD spegne i moduli non utilizzati e sicuramente con l'architettura di nascita più propensa ad aumentare di clock, quindi praticamente il Turbo dovrebbe essere ancor più incisivo rispetto a quello su Llano.

In poche parole, in presenza di un Llano a 3,2GHz e turbo 3,6GHz, non pregiudicherebbe che BD abbia clock superiori, ma in presenza di un Llano a 4GHz e turbo a 4,5GHz, BD non può essere ASSOLUTAMENTE da meno, perché con i moduli che si spengono, un BD X4 che ha 1 modulo spento e come X2 in turbo è assolutamente uguale ad un X8 che ha 3 moduli spenti e lavora in Turbo come X2.

Chiarisco un attimo... fondamentalmente, un BD X4-X6-X8 potrebbe avere lo stesso clock del turbo, perché con i core che si spengono, averne 2 spenti o 6, non cambia una mazza.
Quello che sicuramente cambierà, ma bisogna vedere come, è il taglio di frequenza massimo.

Teoricamente, un BD X4 ed un BD X6 e pure un BD X8 potrebbero avere lo stesso funzionamento e clock (nei modelli top rispettivamente) fino ad arrivare ai corrispettivi core massimi.

Es:
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 (BD X4)
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 - 3,8GHz X6 (BD X6)
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 - 3,8GHz X6 - 3,6GHz X8 (BD X8)

Il vantaggio, chiaramente, nell'utilizzo multicore, è il clock per il numero dei core. Un X8 a 3,6GHz è sempre più potente di un X6 a 3,8GHz...
Quindi nessunissima sovrapposizione di modelli.

paolo.oliva2
27-08-2010, 14:07
questa mancanza di chiarezza e, diciamolo, questa indecisione di AMD mi perplime non poco e mi fa credere che BD sia ancora lontano. Il tipo di socket doveva essere la prima cosa che AMD avebbe dovuto indicare con chiarezza o almeno la prima notizia a dover trapelare, se non altro perchè le specifiche del socket dovrebbero esasere già in mano ai partners produttori di mainboard che non sempre brillano per riservatezza. Tutto questo mi fa pensare che BD sia ancora lontanuccio anche se sarei ben lieto se venissi contraddetto.

Io la penso quasi ancora più grave...
Che il BD sia in mano da aprile ai produttori di mobo, è risaputo, quindi a livello di EV ci siamo assolutamente.
Il problema è che probabilmente sono ancora in fase di collaudo della fase di alimentazione, tipo spegnimento di core e similari...
Secondo me sono arrivati in un punto di stallo, cioé, o modificare delle cose per rendere BD completamente compatibile all'AM3, o tirare dritto e implementare quei cambiamenti a livello di socket.

Quello che non riesco a capire, perché non chiamarlo a questo punto AM4 o farlo direttamente BGA...

bjt2
27-08-2010, 14:13
Certamente... però a me interessa capire com'è il 32nm HKMG.
Llano è di fondo un K10, con la stessa lunghezza di pipeline ed in teoria non può avere la propensione a scalare come BD.
(metto numeri a caso, nessuna idea di confronti con altro)

Metti che Llano scappa fuori X4 con VGA integrata, steccato a 4GHz stock e turbo sui 4,5GHz con TDP 95W.
Non è che devo sbelinarmi più di tanto a capire quanti watt è la VGA o altro... perché nel complesso vedrei clock alti e TDP bassi.
Praticamente, con un Llano a quei clock/TDP, un BD X4 avrebbe ancora più clock e meno TDP (per via della migliore ottimizzazione di BD e dell'assenza di VGA).
Inoltre, bisogna contare che BD spegne i moduli non utilizzati e sicuramente con l'architettura di nascita più propensa ad aumentare di clock, quindi praticamente il Turbo dovrebbe essere ancor più incisivo rispetto a quello su Llano.

In poche parole, in presenza di un Llano a 3,2GHz e turbo 3,6GHz, non pregiudicherebbe che BD abbia clock superiori, ma in presenza di un Llano a 4GHz e turbo a 4,5GHz, BD non può essere ASSOLUTAMENTE da meno, perché con i moduli che si spengono, un BD X4 che ha 1 modulo spento e come X2 in turbo è assolutamente uguale ad un X8 che ha 3 moduli spenti e lavora in Turbo come X2.

Chiarisco un attimo... fondamentalmente, un BD X4-X6-X8 potrebbe avere lo stesso clock del turbo, perché con i core che si spengono, averne 2 spenti o 6, non cambia una mazza.
Quello che sicuramente cambierà, ma bisogna vedere come, è il taglio di frequenza massimo.

Teoricamente, un BD X4 ed un BD X6 e pure un BD X8 potrebbero avere lo stesso funzionamento e clock (nei modelli top rispettivamente) fino ad arrivare ai corrispettivi core massimi.

Es:
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 (BD X4)
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 - 3,8GHz X6 (BD X6)
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 - 3,8GHz X6 - 3,6GHz X8 (BD X8)

Il vantaggio, chiaramente, nell'utilizzo multicore, è il clock per il numero dei core. Un X8 a 3,6GHz è sempre più potente di un X6 a 3,8GHz...
Quindi nessunissima sovrapposizione di modelli.

Guarda che anche Llano spegne completamente i cores e ha molte (se non tutte) le features di risparmio energetico di bulldozer... :D Io mi aspetto un turbo di almeno +1Ghz per Llano (e di converso anche per Bulldozer)...

Megakirops
27-08-2010, 14:32
Io la penso quasi ancora più grave...
Che il BD sia in mano da aprile ai produttori di mobo, è risaputo, quindi a livello di EV ci siamo assolutamente.
Il problema è che probabilmente sono ancora in fase di collaudo della fase di alimentazione, tipo spegnimento di core e similari...
Secondo me sono arrivati in un punto di stallo, cioé, o modificare delle cose per rendere BD completamente compatibile all'AM3, o tirare dritto e implementare quei cambiamenti a livello di socket.

Quello che non riesco a capire, perché non chiamarlo a questo punto AM4 o farlo direttamente BGA...



Su una cosa non sono in accordo, le specifiche del socket le fa AMD e la compatibilità con un socket vecchio viene cercata e verificata in fase di progettazione e grazie a dei test interni sul socket e non determinata dai test dei produttori di mainboard i quali si basano sulle specifiche fornite da AMD per progettare la circuiteria di alimentazione ed il resto. Inoltre i produtori di mobo non hanno neanche bisogno di un procio funzionante al 100% per testare le mobo, l'importante e che ci siano i contatti poer le linee elettriche (detto banalmente). Quindi penso che il cambio di rotta ci sia stato ma prima di passare gli EV ai produttori di mb o, tutt'al più avranno provato le due strade rendendosi conto che quella della retrocompatibilità richiedeva compromessi troppo penalizzanti.

Cmq sono in accordo sull'ultimo punto: pechè chiamarlo AM3+?

papafoxtrot
27-08-2010, 14:38
Certamente... però a me interessa capire com'è il 32nm HKMG.
Llano è di fondo un K10, con la stessa lunghezza di pipeline ed in teoria non può avere la propensione a scalare come BD.
(metto numeri a caso, nessuna idea di confronti con altro)

Metti che Llano scappa fuori X4 con VGA integrata, steccato a 4GHz stock e turbo sui 4,5GHz con TDP 95W.
Non è che devo sbelinarmi più di tanto a capire quanti watt è la VGA o altro... perché nel complesso vedrei clock alti e TDP bassi.
Praticamente, con un Llano a quei clock/TDP, un BD X4 avrebbe ancora più clock e meno TDP (per via della migliore ottimizzazione di BD e dell'assenza di VGA).
Inoltre, bisogna contare che BD spegne i moduli non utilizzati e sicuramente con l'architettura di nascita più propensa ad aumentare di clock, quindi praticamente il Turbo dovrebbe essere ancor più incisivo rispetto a quello su Llano.

In poche parole, in presenza di un Llano a 3,2GHz e turbo 3,6GHz, non pregiudicherebbe che BD abbia clock superiori, ma in presenza di un Llano a 4GHz e turbo a 4,5GHz, BD non può essere ASSOLUTAMENTE da meno, perché con i moduli che si spengono, un BD X4 che ha 1 modulo spento e come X2 in turbo è assolutamente uguale ad un X8 che ha 3 moduli spenti e lavora in Turbo come X2.

Chiarisco un attimo... fondamentalmente, un BD X4-X6-X8 potrebbe avere lo stesso clock del turbo, perché con i core che si spengono, averne 2 spenti o 6, non cambia una mazza.
Quello che sicuramente cambierà, ma bisogna vedere come, è il taglio di frequenza massimo.

Teoricamente, un BD X4 ed un BD X6 e pure un BD X8 potrebbero avere lo stesso funzionamento e clock (nei modelli top rispettivamente) fino ad arrivare ai corrispettivi core massimi.

Es:
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 (BD X4)
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 - 3,8GHz X6 (BD X6)
4,5GHz come X2 - 4GHz come X4 - 3,8GHz X6 - 3,6GHz X8 (BD X8)

Il vantaggio, chiaramente, nell'utilizzo multicore, è il clock per il numero dei core. Un X8 a 3,6GHz è sempre più potente di un X6 a 3,8GHz...
Quindi nessunissima sovrapposizione di modelli.

Non la vedo così facile se non altro perché sono quasi certo che anche Llano abbia un power gating simile a bulldozer. Per cui la differenza per quanto riguarda il turbo sarebbe legata più che altro alla maggiore propensione delle pipeline BD a crescere col clock.
Certo mi aspetto una differenza marcata tra la frequenza standard e quella in turbo boost. Secondo me si finirà con un 3,5GHz grosso modo (che può voler dire da 3,3 a 3,7) standard, e 4-4,4GHz in turbo boost.
Ricordiamoci sempre che il consumo va col cubo della frequenza, dunque una frequenza del 25% superiore comporta un consumo doppio. Poi si deve tener conto del fatto che i core non fanno tutto il consumo della CPU. Dai classici 125W di un top di gamma 15W almeno vanno tolti per il MC, e altrettanti vanno per la cache L3. A quel punto rimangono 95W. Se spegnamo 4 core ad un 8 core possiamo consumarne 50. A quel punto gli altri 4 core possono consumare 45-50W in più, non i 60-65 che risulterebbero dividendo a metà il consumo complessivo.

In ogni caso Un X4 potrebbe avere una frequenza del 25% superiore rispetto ad un X8, in condizioni ottimali, dunque se l''X8 va a 3,6GHz, quando sono usati 4 core potrebbe arrivare teoricamente a 4,5GHz, sempre che la funzione frequenza-consumo rimanga la stessa in un intervallo così grande di frequenza, e soprattutto così estremo.
Quando si considera un funzionamento a 6 core, ogni core può consumare al massimo il 33% in più di ciò che consumava prima. Dunque l'aumento di frequenza può essere di circa il 10%. Il 3,6GHz di prima potrebbe raggiungere i 3,9GHz.
Se si considera un funzionamento con soli due core attivi, ogni core potrebbe consumare il triplo di ciò che consuma quando la CPU è in full load (:D). A quel punto la frequenza potrebbe virtualmente crescere di quasi il 50%. Il dual core potrebbe andare a oltre 5GHz :D :D
OVviamente ciòà non è possibile perché oltre una certa frequenza la funzione del consumo diviene semrpe più svantaggiosa; inoltre le prestazioni tendono ad appiattirsi per via dei colli di bottiglia interni che si vengono a creare.
E sia il silicio, sia l'architettura hanno il classico wall che di sicuro si manifesterà prima dei 5GHz. Io credo che queste CPU potrebbero anche arrivare a 4,5GHz, ma non oltre.

Insomma Un X8 secondo me potrebbe fare 3,6GHz Alla fine i core consumano meno di quelli di thuban, aumentano di due, ma si passa ai 32nm con HKMG). Quando va come X6 può arrivare a 3,9GHz. Come X4 a 4,2GHz e come X2 potrebbe spingersi fino a 4,4GHz.
Si deve anche contare la purezza del silicio però. Bisogna che il silicio sia molto selezionato per essere sicuri che si spinga a simili frequenze. Può essere che si fermino a 4,2GHz.
Non sarebbe comunque di certo un problema.
Le versioni con click inferiori avrebbero un turbo boost relativamente più spinto.,
Magari se partono da 3,2GHz fannol 3,6 come X6, 3,8 come X4 e 4 o poco più come X2.

Un'altra cosa: io non mi aspetterei un Llano a 4GHz sinceramente... Si deve contare che AMD produrrà queste CPU per la fascia media, per cui non gli tirerà troppo il collo e si fermerà ai TDP di 95W. Inoltre c'è il video integrato che si preannuncia molto potente. Insomma io credo che i classici 3,4-3,5GHz saranno sempre il limite.
Più facile secondo me che per raggiungere le prestazioni dei sandy bridge quad core di fascia più bassa si inventi un llano a 6 core...

Io la penso quasi ancora più grave...
Che il BD sia in mano da aprile ai produttori di mobo, è risaputo, quindi a livello di EV ci siamo assolutamente.
Il problema è che probabilmente sono ancora in fase di collaudo della fase di alimentazione, tipo spegnimento di core e similari...
Secondo me sono arrivati in un punto di stallo, cioé, o modificare delle cose per rendere BD completamente compatibile all'AM3, o tirare dritto e implementare quei cambiamenti a livello di socket.

Quello che non riesco a capire, perché non chiamarlo a questo punto AM4 o farlo direttamente BGA...

Non lo chiamano AM4 perché è molto simile all'AM3 e le vecchie CPU ci vanno su. Non lo fanno LGA perché sennò le vecchie CPU non ci entrerebbero.

Può darsi anche che vogliano lasciare a listino i thuban, magari un po' pompati, o magari a 32nm (:sofico: ) per coprire la fascia più bassa del nuovo socket :D :D

papafoxtrot
27-08-2010, 14:50
Certo che per thuban sarebbe un colpaccio :D
Un finale davvero in grande stile :D :D

AMD con poca spesa potrebbe produrne una versione a 32nm HKMG senza cambiare quasi nulla... magari migliorare qualcosina... Lo postano a 3,8GHz con turbo boost a 4,2GHz eee BAUUU!! Al primo trimestre 2011 hanno già pronta una CPU che sega le gambe almeno a parte dei Sandy bridge X4 :D :D :D
Poi dopo l'estate arriva il bulldozer X8 e spazza via tutto :D :D :D

Heimdallr
27-08-2010, 14:53
Cmq sono in accordo sull'ultimo punto: pechè chiamarlo AM3+?

Probabilmente il nome lo hanno deciso quando speravano ancora nella compatibilità con AM3, alla fine è solo un nome

Athlon 64 3000+
27-08-2010, 15:15
Guarda che anche Llano spegne completamente i cores e ha molte (se non tutte) le features di risparmio energetico di bulldozer... :D Io mi aspetto un turbo di almeno +1Ghz per Llano (e di converso anche per Bulldozer)...

Riguardo a Llano e la parte grafica mi sono sempre chiesto se per esempio uno come me decidesse di prenderlo e gli affianca una HD 5850 come si comporterebbe,nel senso se rimane attiva oppure si disattiva completamente?

papafoxtrot
27-08-2010, 15:19
Riguardo a Llano e la parte grafica mi sono sempre chiesto se per esempio uno come me decidesse di prenderlo e gli affianca una HD 5850 come si comporterebbe,nel senso se rimane attiva oppure si disattiva completamente?

Sono abbastanza sicuro di si. COme avviene per gli attuali IGP.
Inoltre basterà fare uso della circuiteria predispòosta per il power gating in Llano per spegnere la grafica...

somethingstrangeinyourmind
27-08-2010, 15:31
E il possibile crossfire ibrido? solo con la serie 6000?

capitan_crasy
27-08-2010, 15:38
Riguardo a Llano e la parte grafica mi sono sempre chiesto se per esempio uno come me decidesse di prenderlo e gli affianca una HD 5850 come si comporterebbe,nel senso se rimane attiva oppure si disattiva completamente?

Dubito che la GPU di Llano si disattivi del tutto in presenta di una GPU discreta; secondo me dovrebbe rimanere in una sorta di StanBy pronta per l'uso in qualsiasi momento...

malmo
27-08-2010, 15:54
Dubito che la GPU di Llano si disattivi del tutto in presenta di una GPU discreta; secondo me dovrebbe rimanere in una sorta di StanBy pronta per l'uso in qualsiasi momento...

anche perchè se ho capito bene la nuova filosofia amd, potrebbe e dovrebbe (in futuro sempre di più) aiutare la cpu anche per calcoli non prettamente grafici.

carlottoIIx6
27-08-2010, 16:01
Dubito che la GPU di Llano si disattivi del tutto in presenta di una GPU discreta; secondo me dovrebbe rimanere in una sorta di StanBy pronta per l'uso in qualsiasi momento...

perchè non affiancarla?

la gpu non è solo messa
accanto alla cpu
è una parte integrante del prodotto!

e sconfortante non potere montare bulldozzer nel soket vecchio!
capisco ora cosa provano da sempre i possessori intel

questo però
non vuol dire che amd abbia abbandonato la retrocompatibilità!
le cpu del 2012
)catastrofi naturali permettendo)
saranno retro conpatibili...
e
chi sa magari ci sarà una versione bulldozer
retrocompatibile!
:D
amd ha interesse a far fare gli aggiornamenti!

bjt2
27-08-2010, 16:02
Sono abbastanza sicuro di si. COme avviene per gli attuali IGP.
Inoltre basterà fare uso della circuiteria predispòosta per il power gating in Llano per spegnere la grafica...

Quoto. Dato il basso leackage del processo SOI, io credo che una GPU disattivata o anche solo in IDLE, consumi meno di 1 W...

papafoxtrot
27-08-2010, 16:13
Gente faccio un sunto delle principali informazioni "complementari" che ci mancano di bulldozer.
Infondo già conoscere questi particolarici aiuterebbe a farci un idea di quanto BD è migliorato rispetto a k10 nelle caratteristiche "collaterali"...

1) Processo produttivo:
Sappiano che sarà 32nm HKMG + SOI. Il low-k ci sarà? AMD lo riterrà superfluo avendo introdotto High-k e Metal gate? Può essere che produrrà alcune CPU con low-l ed alcune senza?
In questo caso mi viene da pensare che Llano non ce l'avrà, mentre sarà disponibile per bulldozer.
Se invece low-k ci fosse per tutti, appena esce Llano sappiamo anche se c'è il low-k.

2) Struttura della cache:
Sulla cache L3 AMD è indietro rispetto ad Intel. La L3 di intel ha latenze parecchio basse! Quanto può averci guadagnato AMD; considerando anche che la sua L3 è rimasta la stessa praticamente dal 2007, quando è uscito Phenom I?
Secondo voi è possibile che la cache L3 di Llano sia migliorata come quella di bulldoze? Sicuramente se vedremo in Llano una L3 migliorata, essa sarà presente anche in BD.
E le cache 8C al posto delle 6C? Tecnicamente che significa? Siamo sicuro di questo cambiamento o si tratta di una semplice speculazione?
AMD può aver usato la Z-RAM su cui aveva messo gli occhi tempo fa per la L3 di BD?
Che possibilità di miglioramento ha AMD, anche senza memorie innovative? Come fa Intel ad avere cache così veloci?

3) Dimensioni delle cache
Passando da Athon II a Phenom II le prestazioni aumentano, ma in realtà non di tantissimo. I phenom II 8x0 inoltre erano davvero poco più lenti dei 9x0. Mi viene da pensare che la cache di k10 non sia in realtà sottodimensionata.
Vedo che anche intel, aveva i nehalem con 8MB di L3, e sta facendo i SB con 6MB di L3 nella fascia medio-alta, e 8MB per i SB quad di fascia più alta.
Insomma Intel che aveva più cache di AMD non ha aumentato, ed anzi, si mete a produrre CPU nuove con meno cache di prima. Probabilmente lka cache gli consuma anche molto, ed ad Haifa ci stanno molto attenti ai consumi...
Penso che Bulldozer non avrà L3 imponenti, a meno di Z-RAM (che credo sia poco probabile). Tendo a pensare a 8MB di L3 per l'8 core, con un'opzione per i 12MB.
Per quanto riguarda la L2 Intel la deve tenere piccola (256MB) perché usa cache inclusiva. La cache di AMD è invece esclusiva (com'era anche per intel fino a core) e dunque non essendo la L2 replicata nella L3, la L2 può essere più grande.
Io penso che sicuramente ci saranno 1MB di L2 per modulo, considerato anche che ciò equivarrebbe ai canonici 512kB per core, che anche oggi caratterizzano i k10. E' possibile che ci siano 2MB di L2 per modulo? Ciò significherebbe che un X8 avrebbe 8MB di L2, che sarebbero tanti confrontati con gli 8MB di L3... Insomma se la L3 resta a 8MB secondo me la L2 si ferma a 1MB per modulo. Trovo più probabili 4MB di L2 e 12MB di L3 sinceramente.

Insomma la speculazione è:
facile: 4MB di L2 e 8MB di L3
forse: 4MB di L2 e 12MB di L3
improbabile: 8MB di L2, 12MB di L3
In particolare la prima opzione manterrebbe il rapporto tra le dimensioni delle cache in thuban, mentre il secondo riprenderebbe il rapporto tra le dimensioni in Deneb. Barcelona aveva invece 2MB di L2 e 2MB di L3, ma non so se sia il caso di prenderlo ad esempio :D

carlottoIIx6
27-08-2010, 16:21
http://www.youtube.com/watch?v=VIs1CxuUrpc&feature=player_embedded

stavo ascoltando questo video!


interessante è la parte sul multithreading simultanio
secondo amd bulldozer ha delle risorse dedicate che impediscono alle applicazioni di
sovrapporsi e interferire
aumentando il carico di lavoro

forse da questo il nome bulldozer

qui casca l'asino!
possiamo vedere il modulo come l'evoluzione del
vecchio core
(che
per di più
permette due trhead!)

è questo il modo giusto
di vedere le cose!
quindi il modulo è un vecchi core con risorse dedicate che aumenta di molto il carico di lavoro cn solo un 12% di aumento del chip!
veramente impressionante!

il modulo lo chiamerei core-buldozer!!!

carlottoIIx6
27-08-2010, 16:26
Quoto. Dato il basso leackage del processo SOI, io credo che una GPU disattivata o anche solo in IDLE, consumi meno di 1 W...

ma la gpu non
deve servire anceh per i calcoli in virgola mobile?

ci sono i margini (non so la volontà) per qualcosa di più complesso
di una disattivazione:
l'utilizzo simultaneo.

nel mio portatile ho due gpu e posso passare da una all'altra a picimento!
mi aspetto qualcosa di più da amd che una logoca aut aut

papafoxtrot
27-08-2010, 16:31
http://www.youtube.com/watch?v=VIs1CxuUrpc&feature=player_embedded

stavo ascoltando questo video!


interessante è la parte sul multithreading simultanio
secondo amd bulldozer ha delle risorse dedicate che impediscono alle applicazioni di
sovrapporsi e interferi
aumentando il carico di lavoro

forse da questo il nome bulldozer

qui casca l'asino!
non possiamo vedere il modulo come l'evoluzione del
vecchio core!

è questo il modo giusto
di vedere le cose!
quindi il modulo è un vecchi core con risorse dedicate che aumenta di molto il carico di lavoro cn solo un 12% di aumento del chip!
veramente impressionante!

il modulo lo chiamerei core-buldozer!!!

Ma lascia stare il modo di AMD di vendere sto modulo come un multi threading.
O vedi il bulldozer come un quad core con due thread indipendenti per core, o lo vedi come un 8 core, e secondo me tanto v ale... è tutto piùà facile, alla fine ogni due core condividono FPU, frontend, cache e via seguitando.

COntinuare a venderlo come un SMT migliorato, SMT hardware o fregnacce varie per me è solo che un modo per smontare l'SMT di intel che in realtà ha tutt'altro scopo e soprattutto si applica a dei core già stabiliti. Cioè io prendo quattro, sei, otto core, e gli aggiungo il SMT per evitare di bloccare la pipeline se un thread stalla. BASTA.

AMD mi dice che lei ha messo insieme due core così se uno si ferma l'altro può continuare ad andare... grazie al cao... non è mica questo lo scopo di bulldozer! per quello bastava averci due normalissimi core!


ma la gpu non
deve servire anceh per i calcoli in virgola mobile?

ci sono i margini (non so la volontà) per qualcosa di più complesso di questo
che dici!

nel mio portatile ho due cpu e posso passare da una all'altra apicimento!
mi aspetto qualcosa di più da amd che una logoca aut aut

Ciò di cui parli sarà fattibile solo molto più avanti. In llano la gpu integrata sarà usata esattamente come una IGP. QUando nons erve potenza si usa la GPU integrata, quando si apre Crysis, l'integrata si spegne e si accende la HD6870 :D. Prensare di metterle in crossfire è ovviamente una fregatura.

La GPU integrata come FPU non è fattibile perché manca il software, per cui a priori meglio spegnerla. Dopo se per caso hai un software openCL che la usa, buon per te, quella si accende e inizia a lavorare.

Infatti in BD la GPU sarà integrata solo nella generazione successiva, per questo motivo. per ora sarebbe usata solo per vedere il desktop e usare office, e allora tanto vale averci una semplice IGP... tanto sono piattaforme enthusiast o comunque di fascia alta, dove qualche watt in più non è un problema, in compenso una CPU senza GPU ha più spazio e può consumare di più e dunque esser più potente.

A poartire dal 2012-2013 AMD ha detto che anche gli opteron, e dunque i bulldozer, avranno la loro IGP. Ciò vuol dire che probabilmente almeno in ambito sertver si inizierà ad adoperare seriamente le schede video (loro hanno dati e previsioni sicuramente più corposi ed affidabili di noi). Ancora una o due generazioni e probabilmente AMD toglierà del tutto la classica FPU, sostituendola con lo shader core dell'integrata.

Ma la strada da fare è tanta...


EDIT: te lo domando anche io: ma perché vai sempre a capo?

checo
27-08-2010, 16:39
carlotto scrivi leggibile plz!!! ... non si capisce mai una madonna!!

lope33
27-08-2010, 16:42
Ovviamente qui si tratta solo di speculare/ipotizzare, ma secondo me si avranno almeno nella fascia top Buldozer, frequenze ben più alte di quelle ipotizzate. Sempre a patto che il progetto preveda le varie tecniche anti-leakage, quindi riuscendo a mantenere voltaggi bassini, non mi stupirei esageratamente di vedere fuori un FX con un turbo su singolo modulo attorno ai 5Ghz.

Mezzo OT, ma son quasi felice di vedere che non si potrà montare su AM3, siccome in questi giorni mi ha salutato la mia cara MB AM2+, e volevo approfittarne per fare il grande passo, anche in vista della nuova architettura. Il portafoglio ringrazierà il non-passaggio alle DDR3.

checo
27-08-2010, 16:44
ma la gpu non
deve servire anceh per i calcoli in virgola mobile?



in teoria si, ma dipende dai programmi che devono supportare sta cosa, quindi per sta geenrazione sarà come avere un bel potente igp

carlottoIIx6
27-08-2010, 16:48
Ma lascia stare il modo di AMD di vendere sto modulo come un multi threading.
O vedi il bulldozer come un quad core con due thread indipendenti per core, o lo vedi come un 8 core, e secondo me tanto v ale... è tutto piùà facile, alla fine ogni due core condividono FPU, frontend, cache e via seguitando.

COntinuare a venderlo come un SMT migliorato, SMT hardware o fregnacce varie per me è solo che un modo per smontare l'SMT di intel che in realtà ha tutt'altro scopo e soprattutto si applica a dei core già stabiliti. Cioè io prendo quattro, sei, otto core, e gli aggiungo il SMT per evitare di bloccare la pipeline se un thread stalla. BASTA.....

EDIT: te lo domando anche io: ma perché vai sempre a capo?

il modo di vedere è personale...
io ho interpretato ciò che ho sentito nel video!
bulldozer è proprio questo
aumentare il carico possibile
guarda il video (anche se in inglese) e capirai!
quella che ho detto è l'idea nativa.



si stranamente sollevata questa curiosità dell'accapo:
penso che sia una scansione ritmica che mi porto dietro dal fatto che scrivo poesie.
la prosa non prevede l'accapo se non a fine pagina.
:) ma non me lo sono chiesto...

paolo.oliva2
27-08-2010, 16:49
Non la vedo così facile se non altro perché sono quasi certo che anche Llano abbia un power gating simile a bulldozer. Per cui la differenza per quanto riguarda il turbo sarebbe legata più che altro alla maggiore propensione delle pipeline BD a crescere col clock.
Però, per me, Llano deriva dal K10, quindi non c'è tutta l'ottimizzazione di BD, cioè condivisione di alcune parti comuni dei core nel modulo. A parità di processo produttivo, insomma, sicuramente a parità di TDP BD arriva a frequenze più alte o, viceversa, a parità di frequenza BD ha un TDp più basso (oltre chiaramente ad escludere la vga)

Certo mi aspetto una differenza marcata tra la frequenza standard e quella in turbo boost. Secondo me si finirà con un 3,5GHz grosso modo (che può voler dire da 3,3 a 3,7) standard, e 4-4,4GHz in turbo boost.
Ricordiamoci sempre che il consumo va col cubo della frequenza, dunque una frequenza del 25% superiore comporta un consumo doppio. Poi si deve tener conto del fatto che i core non fanno tutto il consumo della CPU. Dai classici 125W di un top di gamma 15W almeno vanno tolti per il MC, e altrettanti vanno per la cache L3. A quel punto rimangono 95W. Se spegnamo 4 core ad un 8 core possiamo consumarne 50. A quel punto gli altri 4 core possono consumare 45-50W in più, non i 60-65 che risulterebbero dividendo a metà il consumo complessivo.
Conta comunque che hai postato dei consumi tipici per un Phenom II a 45nm. Sarei propenso a pensare che tra MC e L3 il 32nm conceda dei W inferiori, a tutto vantaggio di uno spazio ulteriore nei core.

In ogni caso Un X4 potrebbe avere una frequenza del 25% superiore rispetto ad un X8, in condizioni ottimali, dunque se l''X8 va a 3,6GHz, quando sono usati 4 core potrebbe arrivare teoricamente a 4,5GHz, sempre che la funzione frequenza-consumo rimanga la stessa in un intervallo così grande di frequenza, e soprattutto così estremo.
Quando si considera un funzionamento a 6 core, ogni core può consumare al massimo il 33% in più di ciò che consumava prima. Dunque l'aumento di frequenza può essere di circa il 10%. Il 3,6GHz di prima potrebbe raggiungere i 3,9GHz.
Se si considera un funzionamento con soli due core attivi, ogni core potrebbe consumare il triplo di ciò che consuma quando la CPU è in full load (:D). A quel punto la frequenza potrebbe virtualmente crescere di quasi il 50%. Il dual core potrebbe andare a oltre 5GHz :D :D
OVviamente ciòà non è possibile perché oltre una certa frequenza la funzione del consumo diviene semrpe più svantaggiosa; inoltre le prestazioni tendono ad appiattirsi per via dei colli di bottiglia interni che si vengono a creare.
E sia il silicio, sia l'architettura hanno il classico wall che di sicuro si manifesterà prima dei 5GHz. Io credo che queste CPU potrebbero anche arrivare a 4,5GHz, ma non oltre.
Non credo.
Ti faccio un esempio:
nel 1° 1090T che avevo il limite era di 4,360GHz a liquido ma arrivavo a 4,5GHz come X2, con 4 core spenti da bios.
Nel 1090T attuale, per merito del CTI, sono RS a 4,4GHz, faccio bench a 4,5GHz e come X2 non ho postato ma sono arrivato sui 4,65GHz.
(guarda la firma)
Su extremesys a liquido sono arrivati a 4,650GHz con Cinebench (premetto che io guardo il Vcore, se questo è sotto 1,5V, allora sono "truccati" e usano liquido a temp sotto lo 0°).
Se questo è possibile con un K10 a 45nm low-k, è impossibile che BD a 32nm abbia un muro addirittura inferiore.

Insomma Un X8 secondo me potrebbe fare 3,6GHz Alla fine i core consumano meno di quelli di thuban, aumentano di due, ma si passa ai 32nm con HKMG). Quando va come X6 può arrivare a 3,9GHz. Come X4 a 4,2GHz e come X2 potrebbe spingersi fino a 4,4GHz.
Si deve anche contare la purezza del silicio però. Bisogna che il silicio sia molto selezionato per essere sicuri che si spinga a simili frequenze. Può essere che si fermino a 4,2GHz.
Non sarebbe comunque di certo un problema.
Le versioni con click inferiori avrebbero un turbo boost relativamente più spinto.,
Magari se partono da 3,2GHz fannol 3,6 come X6, 3,8 come X4 e 4 o poco più come X2.

Un'altra cosa: io non mi aspetterei un Llano a 4GHz sinceramente... Si deve contare che AMD produrrà queste CPU per la fascia media, per cui non gli tirerà troppo il collo e si fermerà ai TDP di 95W. Inoltre c'è il video integrato che si preannuncia molto potente. Insomma io credo che i classici 3,4-3,5GHz saranno sempre il limite.
Io sono ottimista. Un X4 a 3,5GHz a 45nm (NON low-k) deve uscire prossimamente a 125W.
Con il 40% in meno di TDP, un Llano liscio senza VGA alla stessa frequenza sarebbe sotto i 70W TDP. Mi sembra si parlava che la VGA integrata fosse 17W (ma non so se l'ho sognato), per arrivare a 95W ha molto margine per salire di frequenza.
Devi contare che non si conosce assolutamente il punto favorevole tra frequenza/TDP del 32nm AMD.
Inoltre, il leackage si sa che è molto inferiore a quello Intel (circa 20 volte di meno) e il low-k non sa nessuno se sia implementato già alla partenza.
Nessuno a priori può dire quale frequenza sia ottimale per il 32nm AMD.
Potrebbe essere 3,5GHz come 4GHz... Io non mi baserei troppo sulle frequenze Intel per fissare limiti in quelle AMD.

Più facile secondo me che per raggiungere le prestazioni dei sandy bridge quad core di fascia più bassa si inventi un llano a 6 core...

Non penso che lo faranno mai un 6 core. Non ha alcun senso avere più di 4 core per un procio destinato alla fascia bassa medio/bassa e indirizzato ai giochi. Come del resto non penso che uno acquisterà un SB 4+4 specificatamente per giocare...

Non lo chiamano AM4 perché è molto simile all'AM3 e le vecchie CPU ci vanno su. Non lo fanno LGA perché sennò le vecchie CPU non ci entrerebbero.
Può darsi anche che vogliano lasciare a listino i thuban, magari un po' pompati, o magari a 32nm (:sofico: ) per coprire la fascia più bassa del nuovo socket :D :D
Secondo me ancora non lo sanno nemmeno loro cosa vogliono fare.

carlottoIIx6
27-08-2010, 16:52
carlotto scrivi leggibile plz!!! ... non si capisce mai "censura"

ok, mi devo sforzare
sapete sono sempre stanco per natura!
:)

affiu
27-08-2010, 16:54
non vorrei essere poeta e nemmeno provocatore però secondo me ,uno si deve intonare bene con l'architettura bulldozer ,per estrapolare anche il senso(cioe le conseguenze) dell'aumento del clock e anche della logica del turbo e dello spegnimento dei core.

anzitutto non riesco a capire bene cosa rappresentono i dati interi/in virgola nel ''rappresentare'' un programma o altro?

non riesco ad immaginare aumentando la frequenza ad esempio di 1 ghz,cosa dovrebbe succedere sui core o sui moduli?che genere di CONESEGUENZA dovrebbero avere?

dovrei pensare che il turbo accelera il modulo che si sta prendendo una birra oppure agisce su quello che sta avendo difficoltà e lo accelera...se poi questo ancora non ce la fa chiama in causa anche gli altri moduli...e se questi non ce la fanno ancora li accelera come un dannato tutti ...fino a schiacciare tutto

cmq se ragioniamo matematicamente come se fossero dei numeri (interi/virgola) la cosa potrebbe farci immaginare qualcosa ,es

supponiamo di avere dei blocchi in sequenza di 2000int + 500virg + 2000 int= 4500

se ,solo numericamente , arrivassero altri 10 blocchi di 2000 + 500 + 2000

i blocchi per UNO andrebbero sempre con la stessa velocita ,l'altro invece si ritroverebbe a sommare gli aumenti di difficolta assieme agli altri stadi ...si ingoffa in poche parole!

se dopotutto arrivassero altri 100 blocchi la cosa (nella teoria ,perche qualche collo di bottiglia da qualche parte si creerebbe) sarebbe sempre stessa

per il doscorso del turbo ,come la immagino io la cosa, funzionera in modo che i core restino al max il 50% impegnati ,non ''agisce'' solo sulla frequenza , ma sul carico di lavoro INCOMBENTE in quel dato momento

cioe il turbo funziona sia in negativo che positivo cosicche i core non siano mai impegnati al max ,ma sempre disponibili ad altri lavori,

e fin tanto che non diminiuscono il loro 50% di impiego il turbo sale illimitatamente

di conseguenza lo spegnimento dei core di bulldozer, non è propriamente elettrico (perche non avrebbe assolutamente bisogno di questo artificio) ma di elaborazione...uno stato di attivita ridottissimo al minimo ,QUASI INVERTITO

cosa se ne farebbe una architettura cosi ad avere i core spenti,quando lui stesso è ''uno e tutti''(sarebbe un controsenso)...una sola cosa ....del resto come sara assieme a fusion:Prrr:

ed il tutto in maniera automatica!

Ares17
27-08-2010, 16:55
il modo di vedere è personale...
io ho interpretato ciò che ho sentito nel video!
bulldozer è proprio questo
aumentare il carico possibile
guarda il video (anche se in inglese) e capirai!
quella che ho detto è l'idea nativa.



si stranamente sollevata questa curiosità dell'accapo:
penso che sia una scansione ritmica che mi porto dietro dal fatto che scrivo poesie.
la prosa non prevede l'accapo se non a fine pagina.
:) ma non me lo sono chiesto...
Stranamente il tuo modo di scrvere mi viene semplice da capire:
ogni a capo indica la fine di un concetto e lo interpreto di volta in volta come un " , " o un " ; " ( " . o !" se inizi con una maiuscola).
Mi piace, anche se alcune volte mi tocca rileggere modificando il tono.

checo
27-08-2010, 16:55
ok, mi devo sforzare
sapete sono sempre stanco per natura!
:)

e si ma su un thread tecnico si fa fatica a capire quello che scrivi in sto modo, non per altro..

checo
27-08-2010, 16:59
non vorrei essere poeta e nemmeno provocatore però secondo me ,uno si deve intonare bene con l'architettura bulldozer ,per estrapolare anche il senso(cioe le conseguenze) dell'aumento del clock e anche della logica del turbo e dello spegnimento dei core.

anzitutto non riesco a capire bene cosa rappresentono i dati interi/in virgola nel ''rappresentare'' un programma o altro?

non riesco ad immaginare aumentando la frequenza ad esempio di 1 ghz,cosa dovrebbe succedere sui core o sui moduli?che genere di CONESEGUENZA dovrebbero avere?

dovrei pensare che il turbo accelera il modulo che si sta prendendo una birra oppure agisce su quello che sta avendo difficoltà e lo accelera...se poi questo ancora non ce la fa chiama in causa anche gli altri moduli...e se questi non ce la fanno ancora li accelera come un dannato tutti ...fino a schiacciare tutto

cmq se ragioniamo matematicamente come se fossero dei numeri (interi/virgola) la cosa potrebbe farci immaginare qualcosa ,es

supponiamo di avere dei blocchi in sequenza di 2000int + 500virg + 2000 int= 4500

se ,solo numericamente , arrivassero altri 10 blocchi di 2000 + 500 + 2000

i blocchi per UNO andrebbero sempre con la stessa velocita ,l'altro invece si ritroverebbe a sommare gli aumenti di difficolta assieme agli altri stadi ...si ingoffa in poche parole!

se dopotutto arrivassero altri 100 blocchi la cosa (nella teoria ,perche qualche collo di bottiglia da qualche parte si creerebbe) sarebbe sempre stessa

per il doscorso del turbo ,come la immagino io la cosa, funzionera in modo che i core restino al max il 50% impegnati ,non ''agisce'' solo sulla frequenza , ma sul carico di lavoro INCOMBENTE in quel dato momento

cioe il turbo funziona sia in negativo che positivo cosicche i core non siano mai impegnati al max ,ma sempre disponibili ad altri lavori,

e fin tanto che non diminiuscono il loro 50% di impiego il turbo sale illimitatamente

di conseguenza lo spegnimento dei core di bulldozer, non è propriamente elettrico (perche non avrebbe assolutamente bisogno di questo artificio) ma di elaborazione...uno stato di attivita ridottissimo al minimo ,QUASI INVERTITO

cosa se ne farebbe una architettura cosi ad avere i core spenti,quando lui stesso è ''uno e tutti''(sarebbe un controsenso)...una sola cosa ....del resto come sara assieme a fusion:Prrr:

ed il tutto in maniera automatica!


non che abbia capito qualcosa di quello che hai scritto, cmq il turbo serve solo per dare un boost quando ho applicazioni single thread, alzando la frequenza del core che lo esegue.

per farli lavorare come dici tu vorrebbe dire dividere un single thread su più core in modo da farli lavorare assieme, cosa impossibile

Ares17
27-08-2010, 17:10
non che abbia capito qualcosa di quello che hai scritto, cmq il turbo serve solo per dare un boost quando ho applicazioni single thread, alzando la frequenza del core che lo esegue.

per farli lavorare come dici tu vorrebbe dire dividere un single thread su più core in modo da farli lavorare assieme, cosa impossibile

invece la sua teoria mi piace:
Più che un turbo sarebbe una riduzione, esempio:
moltiplicatore max 25, freq 5000, carico sul modulo 5%.
Abbasso il moltiplicatore finquando il carico sul modulo sia al 80% (molti 15)
Ho richiesta di maggiore potenza: alzo il molti fino ad avere un occupazione dell'80% sul modulo (solo sulla parte interessata sal carico, che sia uno dei due int, oppure la singola fpu).
Praticamente un C&Q limitato dalla temp e dagli ampere necessari.
Quello che mi chiedo però è se ho due th verranno allocati su un singolo modulo (con che sistema), su due differente, oppure a caso?

somethingstrangeinyourmind
27-08-2010, 17:24
...
Ciò di cui parli sarà fattibile solo molto più avanti. In llano la gpu integrata sarà usata esattamente come una IGP. QUando nons erve potenza si usa la GPU integrata, quando si apre Crysis, l'integrata si spegne e si accende la HD6870 :D. Prensare di metterle in crossfire è ovviamente una fregatura.
...

Intendi fregatura perchè l'aumento di prestazioni non sarebbe tangibile? o non tale da giustificare l'aumento dei consumi?

floydbarber
27-08-2010, 17:36
Quello che mi chiedo però è se ho due th verranno allocati su un singolo modulo (con che sistema), su due differente, oppure a caso?

Questo sarebbe interessante saperlo. Potrebbe dipendere dalla politica di risparmio energetico impostata. Nel primo caso avresti minor consumo e nel secondo maggiori prestazioni

capitan_crasy
27-08-2010, 17:38
Ma lascia stare il modo di AMD di vendere sto modulo come un multi threading.
O vedi il bulldozer come un quad core con due thread indipendenti per core, o lo vedi come un 8 core, e secondo me tanto v ale... è tutto piùà facile, alla fine ogni due core condividono FPU, frontend, cache e via seguitando.

COntinuare a venderlo come un SMT migliorato, SMT hardware o fregnacce varie per me è solo che un modo per smontare l'SMT di intel che in realtà ha tutt'altro scopo e soprattutto si applica a dei core già stabiliti. Cioè io prendo quattro, sei, otto core, e gli aggiungo il SMT per evitare di bloccare la pipeline se un thread stalla. BASTA.

AMD mi dice che lei ha messo insieme due core così se uno si ferma l'altro può continuare ad andare... grazie al cao... non è mica questo lo scopo di bulldozer! per quello bastava averci due normalissimi core!


Guarda che AMD ha fatto Bulldozer proprio per questo motivo...
E' inutile girarsi attorno, vederlo per forza come una classica CPU o prendere i numeri del K10 è sbagliato...
Bulldozer è un "concetto" diverso da tutte le altre CPU presentate da AMD e come tale va preso; negare l'evidenza serve solamente a riempire le pagine di questo thread e nient'altro...

Megakirops
27-08-2010, 17:40
Secondo me ancora non lo sanno nemmeno loro cosa vogliono fare.

Quoto...Quando ce vò ce vò

capitan_crasy
27-08-2010, 17:59
Ciò di cui parli sarà fattibile solo molto più avanti. In llano la gpu integrata sarà usata esattamente come una IGP. QUando nons erve potenza si usa la GPU integrata, quando si apre Crysis, l'integrata si spegne e si accende la HD6870 :D. Prensare di metterle in crossfire è ovviamente una fregatura.

Llano non è una CPU con incollato una IGP, la sua GPU è un elemento integrato nel DIE, quindi una parte che può sfruttare in caso di bisogno.
Un esempio può essere usata come GPU a basso consumo mandando in stanby la GPU discreta oppure fare eventuali calcoli GPGPU senza utilizzare la GPU esterna.



Infatti in BD la GPU sarà integrata solo nella generazione successiva, per questo motivo. per ora sarebbe usata solo per vedere il desktop e usare office, e allora tanto vale averci una semplice IGP...


AMD ha sviluppato Llano con il K10 perchè aveva un esperienza di 5 anni su questa architettura.
Una APU con nuova architettura e nuovo processo produttivo sarebbe stato troppo costoso e rischioso in termini di tempo...


A poartire dal 2012-2013 AMD ha detto che anche gli opteron, e dunque i bulldozer, avranno la loro IGP.

Sono GPU e non IGP...

Ares17
27-08-2010, 17:59
Quoto...Quando ce vò ce vò

O forse BD è così ben riuscito da essere sicuri di venderne parecchi ed arrotondano vendendo anche chipset nuovi?

paolo.oliva2
27-08-2010, 18:08
O forse BD è così ben riuscito da essere sicuri di venderne parecchi ed arrotondano vendendo anche chipset nuovi?

Io penso che purtroppo per rendere bello potente BD AMD ha dovuto tralasciare il discorto retrocompatibilità, che ha fatto sempre incazzare i produttori di mobo, perché, per loro, aumenta i problemi e riduce i guadagni.

Per me BD... potrebbe riscrivere il modo di fare una CPU, e con APU AMD avrebbe in campo una tecnologia acquisita (AMD-ATI) che nessuno può sognare di avere, oltretutto avendo finalmente un silicio alla pari se non superiore.

Athlon 64 3000+
27-08-2010, 18:13
Llano non è una CPU con incollato una IGP, la sua GPU è un elemento integrato nel DIE, quindi una parte che può sfruttare in caso di bisogno.
Un esempio può essere usata come GPU a basso consumo mandando in stanby la GPU discreta oppure fare eventuali calcoli GPGPU senza utilizzare la GPU esterna.





AMD ha sviluppato Llano con il K10 perchè aveva un esperienza di 5 anni su questa architettura.
Una APU con nuova architettura e nuovo processo produttivo sarebbe stato troppo costoso e rischioso in termini di tempo...



Sono GPU e non IGP...

Sarebbe interessante Llano perchè magari per chi come me ha un HD 5800 se dovesse prendere la APU magari la parte grafica manda in idle la scheda grafica discreta.

papafoxtrot
27-08-2010, 18:18
Guarda che AMD ha fatto Bulldozer proprio per questo motivo...
E' inutile girarsi attorno, vederlo per forza come una classica CPU o prendere i numeri del K10 è sbagliato...
Bulldozer è un "concetto" diverso da tutte le altre CPU presentate da AMD e come tale va preso; negare l'evidenza serve solamente a riempire le pagine di questo thread e nient'altro...

Non hai capito ciò che intendo. Nessuno vuole vederlo come una classica CPU con più core o prendere i numeri del K10.
Il fatto è che lo scop è quello di raddoppiare le INT senza raddoppiare tutta l'architettura, perché queste hanno il maggior carico negli ambiti di utilizzo moderni (almeno desktop) e perché la loro FPU è comunque molto potente.
Il concetto è risparmiare transistor raddoppiando le int, non raddoppiare le int così se una si ferma l'altra va ancora. Certo che sono indipendenti e dunque lo stop dell'una non influisce sull'altra ma ripeto questa è una caratteristica di qualunque multicore! Con ciò, ripeto, non voglio dire che BD sia un comune multicore, am che le sue caratteristiche di punta sonoa ltre.
ùE soprattutto comparare il design del modulo al SMT di intel non ha alcun senso.
Il modulo di BD ha lo scopo di aumentare il numero di INT, con il minimo aumento della complessità e del consumo dell'architettura. Lo scopo di SMT è quello di render più efficiente la singola INT, permettendole di lavorare su un secondo thread qualora il primo si fermasse.

Non la vedete la differenza? Sono due cose completamente diverse, e che anzi possono tranquillamente essere implementate contemporaneamente!


Llano non è una CPU con incollato una IGP, la sua GPU è un elemento integrato nel DIE, quindi una parte che può sfruttare in caso di bisogno.
Un esempio può essere usata come GPU a basso consumo mandando in stanby la GPU discreta oppure fare eventuali calcoli GPGPU senza utilizzare la GPU esterna.

L'integrazione sul die da vantaggi in termini di consumi e di interfaccia. Ciò di cui parli (elaborazioni GP-GPU, grafica di basso livello) sarebbe tranquillamente fattibile sia con una GPU integrata a livello ci package, sia con una integrata sul chipset, sia ancora con una GPU discreta.
Per ora l'0integrazione a livello di chip vuol dire solo risparmiarsi l'interfaccia, e dunque la sua latenza, la sua complessità ed il suo consumo.
Solo in futuro si vedrà il reale scopo dell'integrazione, e cioè interfacciarsi direttamente con la CPU per l'elaborazione floating point GP-GPU, e dunque far uso della stessa logica della CPU per quanto riguarda ad esempio il decoder... E alla lunga sostituire completamente la FPU.
Ma per ora ovunque la metti sta cavolo di GPU resta sempre un processore video a basso consumo per quando non serve la discreta, e un acceleratore per il software openCL (che ancora praticamente non c'è).




AMD ha sviluppato Llano con il K10 perchè aveva un esperienza di 5 anni su questa architettura.
Una APU con nuova architettura e nuovo processo produttivo sarebbe stato troppo costoso e rischioso in termini di tempo...

Sono GPU e non IGP...

Questo è certamente vero, altrimenti avrebbe usato un BD di fascia bassa, ad esempio un dual o quad core,e ci avrebbe messo la GPU.
Ma ciò che volevo dire è che la GPU integrata inizialmente ci sarà solo sulle CPU di fascia media e bassa, perché sarà usata praticamente solo come video.
Solo negli anni futuri si inizierà a vedela seroiamente impiegata per le elaborazioni floating point, e a quel punto amd le integrerà anche nell CPU di fascia alta, dove per il moemnto rischiedebbero più di togliere spazio ai core, che altro.

papafoxtrot
27-08-2010, 18:39
Intendi fregatura perchè l'aumento di prestazioni non sarebbe tangibile? o non tale da giustificare l'aumento dei consumi?
Mettere in crossfire uno schedone e un integrato rischia di essere deleterio per le prestazioni.
Es e anche non lo fosse aggiungere un integrato alla potenza di una scheda video di fascia alta farebbe cambiare ben poco i risultati.
Alla fine secondo me è ben pià facile spegnerlo, così non consuma e si può salire in turbo boost sulla CPU, o in futuro dedicarlo ad altro, ad esempio alla fisica.


Quello che mi chiedo però è se ho due th verranno allocati su un singolo modulo (con che sistema), su due differente, oppure a caso?

Ne hanno parlato giorni fa: in sostanza intel ha lavorato con Microsoft in modo che windows 7 distingua i thread che fanno capo ad ogni core.
In pratica windows 7 conosce quali sono le coppie di thread che in realtà vengono svolti dallo stesso core, e dovendo lanciare due thread, cerca prima di tutto di saturare i core disponibili, e solo successivamente assegna ad un core il suo secondo thread.
AMD ha detto di stare lavorando con microsoft per lo stesso motivo. Probabilmente a seconda del peso del thread essov errà assegnato allo stesso modulo o ad un modulo differente. Due thread leggeri vengono assegnati allo stesso modulo, in modo da spegnere gli altri. Due thread pesanti a due moduli diversi, in modo da ottenere le migliori prestazioni.
D'altra parte in qualche modo ciò è già fattibile oggi. Se windows sparpagliasse tutti i suoi processi più stupidi tra i core disponibili nessuno di questi andrebbe mai in idle e verrebbe "spento".

paolo.oliva2
27-08-2010, 18:42
@papafoxtrot

...inoltre le prestazioni tendono ad appiattirsi per via dei colli di bottiglia interni che si vengono a creare.
E sia il silicio, sia l'architettura hanno il classico wall che di sicuro si manifesterà prima dei 5GHz. Io credo che queste CPU potrebbero anche arrivare a 4,5GHz, ma non oltre.

Per quello che riguarda il Thuban, fino a 4,5GHz non si ha alcun collo di bottiglia e la prestazione è perfettamente lineare, anzi... a 4,5GHz in percentuale ho un risultato migliore rispetto che a 4,350GHz (vedi firma). BD avrà sicuramente frequenze più alte, quindi qualsiasi decadimento prestazionale sarà, di conseguenza, a frequenze ben più alte di 4,5GHz del 1090T....

Ti ho voluto postare il mio 1090T a 45nm low-k a 4,610GHz senza alcun wall.
Dalla temp CPU puoi tranquillamente vedere 30° che, essendo il procio in idle, è praticamente la temp del liquido, quindi nessuna bambinata del tipo "posto a liquido ma sono a 30° sotto zero".
Il Vcore è quello che è... ci mancherebbe.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100827183344_4615.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100827183344_4615.jpg)

Come vedi non c'è assolutamente nessun wall e sono abbondantemente sopra i 4,5GHz, 4,610 per l'esattezza.
Il BD con propensione a clock più alti e con silicio 32nm HKMG avrebbe un wall addirittura a frequenze inferiori? Io mi aspetterei, se ci sarà, almeno ben sopra i 5GHz.

Edit:
P.S.
Ho spento 4 core da bios, perché altrimenti come X6 dovevo abbassare la temp del liquido e quindi il post poteva essere interpretato differentemente. In ogni caso il wall non dipende dal numero dei core, ma dalla frequenza, quindi è ininfluente la cosa.

Tra parentesi, mi sembra di ricordare che il wall è generato dalla distanza e grandezza dei transistor. Allontanarli tra loro, implica un aumento della superficie del die. Per questo si fa, a priori, una stima della frequenza raggiungibile e di conseguenza si distanziano i transistor in modo ottimale, cioè minimo spazio rapportato alla massima frequenza stimabile (cit. Bjt2).
Probabilmente, è per questo che il 940 con il 45nm C2 aveva un wall a 4GHz, perché probabilmente la frequenza ottenuta ha meravigliato la stessa AMD. Con il low-k, probabilmente, lo hanno "ritoccato", appunto perché il low-k garantiva di raggiungere frequenze maggiori. Su questa base, il BD per forza deve avere un wall molto al di sopra dei 5GHz, perché sicuramente le frequenze ottenibili saranno maggiori di quelle del Thuban 45nm low-k.

capitan_crasy
27-08-2010, 18:54
Non hai capito ciò che intendo. Nessuno vuole vederlo come una classica CPU con più core o prendere i numeri del K10.
Il fatto è che lo scop è quello di raddoppiare le INT senza raddoppiare tutta l'architettura, perché queste hanno il maggior carico negli ambiti di utilizzo moderni (almeno desktop) e perché la loro FPU è comunque molto potente.
Il concetto è risparmiare transistor raddoppiando le int, non raddoppiare le int così se una si ferma l'altra va ancora. Certo che sono indipendenti e dunque lo stop dell'una non influisce sull'altra ma ripeto questa è una caratteristica di qualunque multicore! Con ciò, ripeto, non voglio dire che BD sia un comune multicore, am che le sue caratteristiche di punta sonoa ltre.
ùE soprattutto comparare il design del modulo al SMT di intel non ha alcun senso.
Il modulo di BD ha lo scopo di aumentare il numero di INT, con il minimo aumento della complessità e del consumo dell'architettura. Lo scopo di SMT è quello di render più efficiente la singola INT, permettendole di lavorare su un secondo thread qualora il primo si fermasse.
Non la vedete la differenza? Sono due cose completamente diverse, e che anzi possono tranquillamente essere implementate contemporaneamente!


Che siano diverse OK ma che AMD ha fatto Bulldozer come alternativa al SMT è un dato di fatto...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100827183549_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100827183549_BulldozerHotChips_August24_8pmET_NDA-4_575px.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100827183724_bulldozerthreads.jpg

L'integrazione sul die da vantaggi in termini di consumi e di interfaccia. Ciò di cui parli (elaborazioni GP-GPU, grafica di basso livello) sarebbe tranquillamente fattibile sia con una GPU integrata a livello ci package, sia con una integrata sul chipset, sia ancora con una GPU discreta.

NI...
Le GPU di Llano/Ontario di AMD condividono anche il controller di memoria ed è un passo avanti (anzi è il record del mondo del salto in lungo) di una semplice IGP montato sullo stesso package...

Per ora l'0integrazione a livello di chip vuol dire solo risparmiarsi l'interfaccia, e dunque la sua latenza, la sua complessità ed il suo consumo.

E non ti basta???:D


Solo in futuro si vedrà il reale scopo dell'integrazione, e cioè interfacciarsi direttamente con la CPU per l'elaborazione floating point GP-GPU, e dunque far uso della stessa logica della CPU per quanto riguarda ad esempio il decoder...

Non so perchè ma da quando Intel ha annunciato che supporterà a pieno le OpenCL (per il momento via CPU) i tempi si potranno anche accorciare...

E alla lunga sostituire completamente la FPU.

Secondo me non ci sarà prima di Fusion2...

Ma per ora ovunque la metti sta cavolo di GPU resta sempre un processore video a basso consumo per quando non serve la discreta, e un acceleratore per il software openCL (che ancora praticamente non c'è).

Non è vero...
Resta una APU in grado di eseguire codice X86 e funzioni video e questo è un altro concetto da qui dobbiamo abituarci a contrassegnare...

papafoxtrot
27-08-2010, 19:20
@papafoxtrot



Per quello che riguarda il Thuban, fino a 4,5GHz non si ha alcun collo di bottiglia e la prestazione è perfettamente lineare, anzi... a 4,5GHz in percentuale ho un risultato migliore rispetto che a 4,350GHz (vedi firma).

Ti ho voluto postare il mio 1090T a 45nm low-k a 4,610GHz senza alcun wall.
Dalla temp CPU puoi tranquillamente vedere 30° che, essendo il procio in idle, è praticamente la temp del liquido, quindi nessuna bambinata del tipo "posto a liquido ma sono a 30° sotto zero".
Il Vcore è quello che è... ci mancherebbe.

Come vedi non c'è assolutamente nessun wall e sono abbondantemente sopra i 4,5GHz, 4,610 per l'esattezza.
Il BD con propensione a clock più alti e con silicio 32nm HKMG avrebbe un wall addirittura a frequenze inferiori? Io mi aspetterei, se ci sarà, almeno ben sopra i 5GHz.

Edit:
P.S.
Ho spento 4 core da bios, perché altrimenti come X6 dovevo abbassare la temp del liquido e quindi il post poteva essere interpretato differentemente. In ogni caso il wall non dipende dal numero dei core, ma dalla frequenza.

Certo il wall potr essere superiore ai 4,5GHz, e magari anche attorno ai 5. Ma nessuno piazza mai le sue CPU con clock vicino al wall, e dubito sinceramente che saranno dei 5GHz con wall a 6GHz. Mi pare più facile che in turbo boost raggiungano i 4,5 e il wall sia sui 5.

Poi non importa stare qui a discutere, tutto sta a vedre l'IPC. Se l'IPC è alto è facile che il clock sia più basso; se l'ic rimane bassino il clock potrebbe esser molto alto.

Ma sinceramente visto anche la dichiarazione riportata da anandtech, secondo cui "per questi processori possiamo aspettarci un clock pari o anche superiore a quello degli attuali top di gamma", in onon credo che il bulldozer X8 con tutti i core funzionanti faccia i 4GHz. Per me è facile che si fermi sui 3,6. E di qui la frequenza in turbo mode. Non puoi dimensionare a 5GHz i transistor di una CPU che poi andrà a 3,5. Se la CPU la vendi per 3,6GHz, un po' di largo te lo tieni sempre, un po' più lasco ti tieni perché vuoi avere un turbo mode bello spinto, ma alla fine non è che vai a salire più di un gigahertz. Secondo me si arriverà sui 4,5GHz al più. Ed è già tantino..
Anche perché come ben sai la mia impressione è che se il PP è molto buono e consuma poco, mi conviene spingere sull'architettura piuttosto che sulle frequenze. DUnque più core... più IPC... e quant'altro.


Che siano diverse OK ma che AMD ha fatto Bulldozer come alternativa al SMT è un dato di fatto...


Non è che sia la risposta di AMD a SMT in particolare. E' la risposta a tutta la filosofia delle CPU intel.
AMD ha scelto la strada di rispondere ad Intel con molti core, abbastanza semplici. E il modulo non è altro che un modo per fare entrare ancora più core nel loro chip. Come hanno detto quelli di AMD stessi, commercialmente non si parlerà mai di moduli. L'unità funzionale rimane il core, e i core sono raggruppati a due a due. Il modulo non è una risposta al core di intel che ha l'SMT, è una cosa a se stante.
Per intel l'unità funzionale rimane ovviamente il core, e non il thread. Quindi anche il modo di contare non è lo stesso. Se il modulo fosse la risposta all'SMT, allora AMD ti venderebbe una CPU a 4 moduli. Invece ti vende una CPU a 8 core. Dopo che per riuscire a farcene stare 8 abbiano pensato di raggrupparli in quel modo son cazzi loro.

Più in generale quelle che si confrontano sono due filosofie: di AMD abbiamo già detto dei tanti core semplici, infilati in numero maggiore possibile in un chip, e dunque facendo uso di tutte le tecniche a disposizione... modulo incluso.Dalla parte di intel invece abbiamo una filosofia che premia l'IPC. Core molto robusti, potenti, molto efficienti. E per esaltare l'efficienza di ogni core si introduce anche l'SMT.


NI...
Le GPU di Llano/Ontario di AMD condividono anche il controller di memoria ed è un passo avanti (anzi è il record del mondo del salto in lungo) di una semplice IGP montato sullo stesso package...

Si certo, ma questo non fa di loro delle unità FP. Rimangono, per ora, delle GPU, semplicemente perché possono essere usate solo per quello, per ora, mancando il software oCL.



Non so perchè ma da quando Intel ha annunciato che supporterà a pieno le OpenCL (per il momento via CPU) i tempi si potranno anche accorciare...

Non sapevo del supporto di intel a OpenCL. Ciò ovviamente è un gran bene, eprché l'integrazione che vuole AMD richiede che le istruzioni x86 quali ad esempio le AVX siano sostituite con istruzioni openCL.

Secondo me non ci sarà prima di Fusion2...
[/QUOTE]
Quando parlo di futura architettura in cui si vedrà la vera integrazione tra CPU x86 e shader core, mi riferisco proprio a fusion 2. Ma l'eliminazione della FPU sarà ancora successivo.


Non è vero...
Resta una APU in grado di eseguire codice X86 e funzioni video e questo è un altro concetto da qui dobbiamo abituarci a contrassegnare...

Chiamala come vuoi, APU certo, ma per ora rimane una CPU con dentro una GPU.

carlottoIIx6
27-08-2010, 19:54
...
Non è che sia la risposta di AMD a SMT in particolare. E' la risposta a tutta la filosofia delle CPU intel.
AMD ha scelto la strada di rispondere ad Intel con molti core, abbastanza semplici. E il modulo non è altro che un modo per fare entrare ancora più core nel loro chip. Come hanno detto quelli di AMD stessi, commercialmente non si parlerà mai di moduli. L'unità funzionale rimane il core, e i core sono raggruppati a due a due. Il modulo non è una risposta al core di intel che ha l'SMT, è una cosa a se stante.
Per intel l'unità funzionale rimane ovviamente il core, e non il thread. Quindi anche il modo di contare non è lo stesso. Se il modulo fosse la risposta all'SMT, allora AMD ti venderebbe una CPU a 4 moduli. Invece ti vende una CPU a 8 core. Dopo che per riuscire a farcene stare 8 abbiano pensato di raggrupparli in quel modo son cazzi loro.
....
Chiamala come vuoi, APU certo, ma per ora rimane una CPU con dentro una GPU.

mi viene da dire che il problema è questo
ci sono due ragionamenti da fare accoppiati
se uno fa previsioni usando solo un ragionamento viene smetito dall'altro

1) è chiaro (ALMENTO PER ME) che un modulo è la risposta di amd a SMT
2) la risposta di AMD a SMT consente raddoppiare i core a parità di fpu

possiamo dire di avere il doppio dei core su un cpu bulldozer?
ni, poichè non raddoppiano le unità in virgola mobile

commercialmente sarà un 8 core!
questo che ci importa? perchè dobbiamo poi andare a fare il confronto
core intel vs core bulldozer seno non capiamo chi vince?

mi sembra riduttivo
sono quei discorsi, strani del tipo
"amd ha bisogno di due core in più per equiparare gli i7!"
però li vende a prezzi inferiori.
quindi due core in più, stesso repzzo!
un altro subito dice: "e ma il core intel è migliore ed amd ha DOVUTO fare così" :)
mi sembrano discorsi, dettati dal fatto che epr fare un paragone dobbiamo
per forza farlo tra due cose uguali!
core vs core!
perchè la tecnica di incremento delle prestazioni in realtà
sono diverse.

solo emotivamente, quindi, qualcuno potrebbe dire un otto core intel è più forte di un 8 core amd
(solo che un 8 core intel ha il 38% di area in più di un otto core amd, che in soldi sono tanti)

per fare il paragone dobbiamo usare il concetto di thrend!
a parità di trhed e di area della cpu (quindi di prezzo di vendita presumibile)
quale delle due architetture (molto diverse) è più efficente?

il vantaggio è per bulldozer
ragionamento semplice:
con solo il 12% di area in più (quindi spesa produtiva)
ho un vantaggio tale rispetto al SMT (che costa in brevetti)
da rendere la spesa conveniente!

ma mi ritrovo il doppio dei core?!? allora?
be, nella misura in cui la parte in virgola mobile non fa da collo di bottiglia
questo rende di più!

un dirigente amd dice a questo punto
ok facciamolo!
aggiungo che, con un ulterirore ottimizzazione dei core (qui secondo me le pipeline più lunghe centrano) e delle fpu
l'avere una fpu in comune non potrebbe essere così riduttivo

e tutto lo sforzo è per risparmaire silicio, e poter incrementare il profitto
o riducendo il prezzo di vendita le quote di mercato!
ma forse qualcuno griderà allo scandolo: "ma così non hai il core più potente..." che ha una valenza emoriva.

per le apu...
non una cpu+gpu ma
cpu+gpu-parti in comune+dialogo interno=apu!


PS: non so cosa ho detto, però sono speransoso che qualcuno me lo spiegherà :)

paolo.oliva2
27-08-2010, 21:49
Certo il wall potr essere superiore ai 4,5GHz, e magari anche attorno ai 5. Ma nessuno piazza mai le sue CPU con clock vicino al wall, e dubito sinceramente che saranno dei 5GHz con wall a 6GHz. Mi pare più facile che in turbo boost raggiungano i 4,5 e il wall sia sui 5.
Allora, se mettiamo che il wall sia a più di 1GHz rispetto al clock max turbo (potrebbe essere anche di più, visto che il Thuban è 3,6GHz stock turbo e a 4,610 non ha minimamente nessun wall, se per te BD avesse un wall a 4,5Ghz (come hai scritto) che clock avrebbe massimo in turbo? 3,5GHz? Mo che si fa? Clock inferiore a Thuban?
Scusa.... ma ti da' tanto fastidio che AMD superi in clock l'Intel?

Poi non importa stare qui a discutere, tutto sta a vedre l'IPC. Se l'IPC è alto è facile che il clock sia più basso; se l'ic rimane bassino il clock potrebbe esser molto alto.
Si, però se permetti il tuo pensiero, almeno mi è parso sino ad ora, è che l'IPC sarà simile al K10, il clock pure... ed invece su SB prevedi clock belli superiori agli attuali, IPC che aumenta e di un tot.... mi sembra che fai discorsi di parte.

Ma sinceramente visto anche la dichiarazione riportata da anandtech, secondo cui "per questi processori possiamo aspettarci un clock pari o anche superiore a quello degli attuali top di gamma", in onon credo che il bulldozer X8 con tutti i core funzionanti faccia i 4GHz. Per me è facile che si fermi sui 3,6. E di qui la frequenza in turbo mode. Non puoi dimensionare a 5GHz i transistor di una CPU che poi andrà a 3,5. Se la CPU la vendi per 3,6GHz, un po' di largo te lo tieni sempre, un po' più lasco ti tieni perché vuoi avere un turbo mode bello spinto, ma alla fine non è che vai a salire più di un gigahertz. Secondo me si arriverà sui 4,5GHz al più. Ed è già tantino..
Anche perché come ben sai la mia impressione è che se il PP è molto buono e consuma poco, mi conviene spingere sull'architettura piuttosto che sulle frequenze. DUnque più core... più IPC... e quant'altro.
Allora, TUTTE le riviste riportano che il turbo in BD sarà più spinto. Ora... se un Thuban arriva a + 600MHz (a parte che con il B.E. il vantaggio del turbo lo si setta come si vuole, posso assegnarhli anche +1GHz), possiamo pensare che almeno sia +800MHz?
Ammesso e concesso che BD parta a 3,5GHz, pensi che con il CTI non aumenterà mai il clock? O è solo prerogativa di Intel? Allora... se nasce a 3,5Ghz, si suppone che almeno 200MHz crescerà con il tempo... quindi a quel punto con il clock base a 3,7GHz + il turbo arriverebbe a 4,5GHz, impossibile per il wall. Ma li hai presi per deficienti i tecnici AMD? Se il wall è di 1GHz superiore rispetto al clock massimo (Turbo) + eventuali aumenti di clock per il CTI, mi sembra chiaro che il wall se ci sarà dovrebbe essere sopra i 5,5GHz.

paolo.oliva2
27-08-2010, 21:59
mi viene da dire che il problema è questo
ci sono due ragionamenti da fare accoppiati
se uno fa previsioni usando solo un ragionamento viene smetito dall'altro

1) è chiaro (ALMENTO PER ME) che un modulo è la risposta di amd a SMT
2) la risposta di AMD a SMT consente raddoppiare i core a parità di fpu

possiamo dire di avere il doppio dei core su un cpu bulldozer?
ni, poichè non raddoppiano le unità in virgola mobile

commercialmente sarà un 8 core!
questo che ci importa? perchè dobbiamo poi andare a fare il confronto
core intel vs core bulldozer seno non capiamo chi vince?

mi sembra riduttivo
sono quei discorsi, strani del tipo
"amd ha bisogno di due core in più per equiparare gli i7!"
però li vende a prezzi inferiori.
quindi due core in più, stesso repzzo!
un altro subito dice: "e ma il core intel è migliore ed amd ha DOVUTO fare così" :)
mi sembrano discorsi, dettati dal fatto che epr fare un paragone dobbiamo
per forza farlo tra due cose uguali!
core vs core!
perchè la tecnica di incremento delle prestazioni in realtà
sono diverse.

solo emotivamente, quindi, qualcuno potrebbe dire un otto core intel è più forte di un 8 core amd
(solo che un 8 core intel ha il 38% di area in più di un otto core amd, che in soldi sono tanti)

per fare il paragone dobbiamo usare il concetto di thrend!
a parità di trhed e di area della cpu (quindi di prezzo di vendita presumibile)
quale delle due architetture (molto diverse) è più efficente?

il vantaggio è per bulldozer
ragionamento semplice:
con solo il 12% di area in più (quindi spesa produtiva)
ho un vantaggio tale rispetto al SMT (che costa in brevetti)
da rendere la spesa conveniente!

ma mi ritrovo il doppio dei core?!? allora?
be, nella misura in cui la parte in virgola mobile non fa da collo di bottiglia
questo rende di più!

un dirigente amd dice a questo punto
ok facciamolo!
aggiungo che, con un ulterirore ottimizzazione dei core (qui secondo me le pipeline più lunghe centrano) e delle fpu
l'avere una fpu in comune non potrebbe essere così riduttivo

e tutto lo sforzo è per risparmaire silicio, e poter incrementare il profitto
o riducendo il prezzo di vendita le quote di mercato!
ma forse qualcuno griderà allo scandolo: "ma così non hai il core più potente..." che ha una valenza emoriva.

per le apu...
non una cpu+gpu ma
cpu+gpu-parti in comune+dialogo interno=apu!


PS: non so cosa ho detto, però sono speransoso che qualcuno me lo spiegherà :)

Io ti ho capito perfettamente...
Il nocciolo è quello.
Se uno non fa come dio Intel, non è detto che sbaglia, anzi, la storia dimostra che si può fare meglio.
L'i980X è del 30% superiore ad un 1090T? (non è detto, magari nei giochi va più il Thuban) Perfetto, io ho speso 240€ per il procio e 140€ per il top della mobo... tu tieniti il 30% in più, ma nel mio portafoglio ci sono ancora quasi 1.000€. Con quei soldi BD X8 e mobo ci scappano alla grande e forse pure l'upgrade successivo.
Se poi la potenza la si ottiene con 8 core, con 16, con un core sopra l'altro, con il clock, che importa?

Era questo che volevi dire?

capitan_crasy
27-08-2010, 22:17
Si certo, ma questo non fa di loro delle unità FP. Rimangono, per ora, delle GPU, semplicemente perché possono essere usate solo per quello, per ora, mancando il software oCL.

Se e quando AMD sostituirà FP con la GPU non lo sappiamo e comunque sia la creazione delle APU NON è improntato sul FP; il software OpenCL arriverà col tempo...



Quando parlo di futura architettura in cui si vedrà la vera integrazione tra CPU x86 e shader core, mi riferisco proprio a fusion 2. Ma l'eliminazione della FPU sarà ancora successivo.

Fusion2 integrerà nuove architetture sia X86 sia GPU; magari fra 5 anni la fusione creerà l'ibrido fra queste due tecnologie così diverse in modo da eliminare FPU come la conosciamo in qualcosa di nuovo...



Chiamala come vuoi, APU certo, ma per ora rimane una CPU con dentro una GPU.


Chiamiamo gli elementi con il proprio nome...
Inoltre le APU (in questi casi non finirò mai di ricordarlo) hanno nello stesso pezzo di silicio sia i core X86 sia la GPU; è la stessa cosa di avere un a CPU e una GPU divisi in due elementi?
NO!
Fine della storia...