View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Aspetta aspetta... :D
Un BD X4 dovrebbe essere di poco meno potente in multicore di un Thuban e molto più potente in monocore.
Però un X6 Intel è più potente di un X4 Intel del 23% mi sembra sia dato.
Il Thuban lo darei alla pari di un X4 Intel solo se analizziamo l'andamento da def a 4,5GHz, altrimenti a def è leggermente sotto.
Per me da un BD X4 ad un X6 Intel dovrebbe rimanere un 25% a favore di Intel nel multicore... in monocore forse lo darei alla pari (insomma, io in Cinebench a 4,5GHz in monocore sono ancora sotto e non di poco rispetto ad un i7... però con 500MHz in più....)
Se fosse come dici tu (ma ho già detto impossibile), forse forse come prestazioni/prezzo ci saremmo: praticamente dovrebbe andare 3 volte buone un Thuban, quindi 280$ x 3 = 840$, aggiungici l'IVA e conversione... non saremmo tanto distanti :sofico:
Paolo, ero apartito con "se" BD quad>=six SB (alla luce della frequenza probabile, dell'aumento di ipc teorico delle due architetture e dalle dichiarazioni amd di non prevedere al momento versioni desktop oltre i 4 core per BD anche abbastanza posiibili)
Ragionando avremo un aumemento del 12% di ipc (un quad amd a 3200mhz dovrebbe essere all'incirca il 32-35% più lento che il 980x) ipotizzando anche un aumento del clock del 25% (4000mhz più che fattibili secondo ipotesi credibili) avremo un aumento delle prestazioni in multicpre del 40% (poco sotto SB six 3330 con un +50% rispetto quad phenom 3200).
Ne consegue che un ipotetico octa BD con prestazioni superiori del 35% rispetto a SB six debba avere per forza un prezzo superiore al listino intel (tanto per contrastare un deca intel potrebbe bastare anche un six BD o un OCTA con frequenze più rilassate).
Non sto ipotizzando un quad veloce come un Six Sb, ma nel caso questo succeda Amd può allungare il listino tranquillamente scalando con la potenza e proporre 3-4 processori più veloci della controparte intel a parità di prezzo, ma dove intel non arriva sarà amd a fare il prezzo (la stessa cosa che accade adesso ma a ruoli invertiti)
|Phoenix|
16-09-2010, 07:10
Le % le prendo con le pinze,sia perchè ancora sono rumors ma soprattutto perchè vorrei sapere quando e come sistemeranno la storia dei compilatori partigiani intel,che pare (togliamo anche il pare...) in alcuni casi influire NON POCO :confused:
paolo.oliva2
16-09-2010, 08:28
Paolo, ero apartito con "se" BD quad>=six SB (alla luce della frequenza probabile, dell'aumento di ipc teorico delle due architetture e dalle dichiarazioni amd di non prevedere al momento versioni desktop oltre i 4 core per BD anche abbastanza posiibili)
Ragionando avremo un aumemento del 12% di ipc (un quad amd a 3200mhz dovrebbe essere all'incirca il 32-35% più lento che il 980x) ipotizzando anche un aumento del clock del 25% (4000mhz più che fattibili secondo ipotesi credibili) avremo un aumento delle prestazioni in multicpre del 40% (poco sotto SB six 3330 con un +50% rispetto quad phenom 3200).
Ne consegue che un ipotetico octa BD con prestazioni superiori del 35% rispetto a SB six debba avere per forza un prezzo superiore al listino intel (tanto per contrastare un deca intel potrebbe bastare anche un six BD o un OCTA con frequenze più rilassate).
Non sto ipotizzando un quad veloce come un Six Sb, ma nel caso questo succeda Amd può allungare il listino tranquillamente scalando con la potenza e proporre 3-4 processori più veloci della controparte intel a parità di prezzo, ma dove intel non arriva sarà amd a fare il prezzo (la stessa cosa che accade adesso ma a ruoli invertiti)
Capito.
Infatti lo stesso dubbio sugli X8 FX l'avevo sollevato io...
La fortuna o sfortuna è che comunque attualmente siamo a 1000€ circa per un procio top EE, quindi come top AMD potrebbe richiedere comunque una cifra alta senza per questo superare il listino Intel.
Certo è che con prezzi simili per desktop, ci sarebbero di seguito dei prezzi astronomici per i BD X16 nei server... chissà, magari vedremo i cinesi che comprano BD X16 a singolo socket per "dividerli" e realizzare 2 BD X8 da desktop su package AM3r2 :)
Magari sarei ottimista, ma io vedrei pure un'altra possibilità... commerciale.
Se BD avesse prestazioni simili o anche di poco sotto ai prossimi proci Intel X8-X10 sul 22nm, io reputerei altamente improbabile che Intel non li stecchi almeno sui 1000€ e quindi AMD anche con prezzi per BD X8 sui 500-600€ (corrispondenti ad un utile almeno maggiore di 4 volte rispetto ai Thuban), AMD possa utilizzare BD come ariete per farsi conoscere e utilizzarlo come testa di ponte per tutta la gamma dei proci "inferiori", dai portatili alla fascia medio-bassa desktop. In questo caso, non so quanto possa essere migliore la scelta di un FX BD X8 a 1000€ guadagnandoci di più a procio ma con una minore velocità di avanzamento globale sul mercato, che un BD X8 a 500€ che di fatto metterebbe in stallo Intel da subito (costerebbe di meno di un X4 i7 875K) costringendola ad un calo di prezzi epocale, simile a quella dei Core2, che dall'oggi al domani comportò un abbassamento dei listino dal 17% al 55%... una figura di m... non da poco.
Inoltre, sempre per me, AMD non può cazzeggiare più di tanto con un BD a prezzi alti, perché Intel prima o poi un prodotto similare lo butterà fuori. AMD dovrebbe sfruttare quei 6 mesi che avrebbe, dal lancio BD X8 a quanto Intel avrà il 22nm, e questo lo si può fare unicamente con prezzi bassi, ma aumentando considerevolmente i volumi. Ricordiamoci che per un sistema BD le mobo avranno i prezzi in linea con le attuali, a parte le ladrate iniziali, che per quanto possono essere alte, direi impossibile sopra i 200€ ma per il modello ultra top (una Formula IV costa 138€ attualmente). Guardando i prezzi per mobo Intel top sul socket superiore ed ipotizzando il classico aumento (se non altro per il quad-channel) per gli SB socket superiore... già il sistema AMD BD dovrebbe costare tranquillamente il 50% in meno... unisci il procio... Insomma, se un sistema BD X8 costasse 1000€ (500€ procio, 150€ mobo, 150€ RAM, 150€ VGA, 50€ HD) ed avesse potenze in linea con i proci Intel ma questi costerebbero 1000€ solo il procio... va bene essere fanboy, ma ci sarà un limite ad essere kamikaze su sé stessi. :)
Se ci metti anche il fallimento del progetto fra Athlon e Phenom (su cui sembra abbiano investito risorse non trascurabili)...
????
cosa intendi?
????
cosa intendi?
il fantomatico k9 ;)
seondo me amd sfrutterà la storia dei megahertz
Secondo te, Intel avrebbe già incassato quanto ha speso per il 32nm HKMG tra sviluppo e conversione impianti? Tanto da vendere un i980X a 250€? (occhio e croce potrebbe venderlo come un Thuban, a parità di costi puri). A me non sembra che abbia venduto un tot di proci basati sul 32nm HKMG... almeno di X6 :) sicuramente è molto al di sotto di quanto sperava di venderne in 1 anno buono...
Prima di tutto i soldi si fanno sui processori mainstream. Un processore top di gamma all'inizio di un processo produttivo costa tantissimo perché:
- lo yield è più basso
- il rendimento in frequenza è più basso, ciò implica un aumento notevole dei costi di testing
Come al solito il riferimento non deve essere il mercato enthusiast o comunque il mercato retail, ma il mercato OEM.
Processori a 32nm ne ha venduti a decine di milioni, se consideri i portatili. Praticamente il 90% dei notebook nuovi venduti al mondo sono equipaggiati con una CPU a 32nm di Intel. Se ti sembra un cifra piccola....
Prima di tutto i soldi si fanno sui processori mainstream. Un processore top di gamma all'inizio di un processo produttivo costa tantissimo perché:
- lo yield è più basso
- il rendimento in frequenza è più basso, ciò implica un aumento notevole dei costi di testing
Come al solito il riferimento non deve essere il mercato enthusiast o comunque il mercato retail, ma il mercato OEM.
Processori a 32nm ne ha venduti a decine di milioni, se consideri i portatili. Praticamente il 90% dei notebook nuovi venduti al mondo sono equipaggiati con una CPU a 32nm di Intel. Se ti sembra un cifra piccola....
Sono convinto che il 980x sia più una questione di immagine (anche noi abbiamo il nostro six) piuttosto che di necessità.
Nella psicologia comune si tende a spalmare i pregi di un prodotto su tutta la fascia inferiore.
Ho sentito gente che reputa pompato un p4 3.6 perche i processori intel sono al top :eek:
Ma vai a capitere cosa passa per la testa dell'acquirente medio.
Un poco come le versioni delle auto a partire da .....
E poi ti tocca aspettare 6 mesi per averla (perchè non viene proprio prodotta) e finisci con il comprare la versione accessoriata convinto comunque di aver risparmiato molto rispetto ad altri brand.
il fantomatico k9 ;)
ma i k9 non erano semplicemente i k8 dual core?
paolo.oliva2
16-09-2010, 10:23
Prima di tutto i soldi si fanno sui processori mainstream. Un processore top di gamma all'inizio di un processo produttivo costa tantissimo perché:
- lo yield è più basso
- il rendimento in frequenza è più basso, ciò implica un aumento notevole dei costi di testing
Come al solito il riferimento non deve essere il mercato enthusiast o comunque il mercato retail, ma il mercato OEM.
Processori a 32nm ne ha venduti a decine di milioni, se consideri i portatili. Praticamente il 90% dei notebook nuovi venduti al mondo sono equipaggiati con una CPU a 32nm di Intel. Se ti sembra un cifra piccola....
Io parto dal presupposto che rinnovare tutti i macchinari delle FAB + i soldi spesi per lo sviluppo, progettazione e tutti gli annessi e connessi, è un notevole investimento.
Guarda il 45nm HKMG. Con quel processo Intel ci ha fatto i Penryn, gli i7 e tutto il resto per... 3 anni? Ed ha prodotto a pieno regime.
Con il 32nm la cui vita sembra essere addirittura inferiore di 1-2 anni se il 22nm verrà anticipato, a me sembra, e credo di essere ottimista, che non arriverebbe nemmeno a 1/10 di quanto prodotto sul 45nm (questo chiaramente considerando che le catene continueranno a fabbricare anche in contemporanea e successivamente al nuovo processo).
Inoltre, SB era previsto X4-X6-X8. Se Intel accelera il 22nm per proporre altri proci X8 e X10, mi sembra naturale che tutto l'investimento pensato per SB X4-X6-X8 vedrebbe solo i ricavi dall'X4, e il mancato profitto si aggiunge al mancato incasso del 32nm.
Tieni pure presente che se Llano pomperà quanto previsto e avrà anche il prezzo previsto, sui 130€, col cacchio che Intel potrà arrivare a chiedere prezzi da EE per un SB, perché di fatto Llano ostacolerà SB nella fascia medio bassa e BD nella medio-alta.
Troppi milioni di proci per portatili (se non miliardi) dovrebbe vendere Intel per ritornare in pari... senza contare le altre offerte AMD a prezzi ancora più bassi che ostacoleranno Intel nei mesi a venire, con riduzione dei prezzi e con minori quantità vendute.
Guarda il 45nm HKMG. Con quel processo Intel ci ha fatto i Penryn, gli i7 e tutto il resto per... 3 anni? Ed ha prodotto a pieno regime.
Con il 32nm la cui vita sembra essere addirittura inferiore di 1-2 anni se il 22nm verrà anticipato, a me sembra, e credo di essere ottimista, che non arriverebbe nemmeno a 1/10 di quanto prodotto sul 45nm (questo chiaramente considerando che le catene continueranno a fabbricare anche in contemporanea e successivamente al nuovo processo).
Guarda che la linea non la smantella. La sfrutterà per produrre CPU di fascia bassa, chipset, Atom, etc etc, cosa che prima poteva fare solo in parte.
In ogni caso il tik-tok di Intel prevede un cambio di processo produttivo ogni 18-24 mesi. Quindi, sì, anticiperà, ma non di troppo.
capitan_crasy
16-09-2010, 10:54
Xbit-Lab pubblica una dichiarazione di John Fruehe (Director of product marketing for server/workstation AMD) dove annuncia che il controller di memoria integrato nelle nuove CPU con architettura Bulldozer sarà completamente ridisegnato per velocizzare l'accesso alle RAM:
"There will be enhancements to our memory controllers, things we canot talk about just yet, that we expect to help reduce the time to access memory, both locally and remotely,"
Nella prossima generazione di CPU Opteron con architettura Bulldozer a 16 core ci sarà una configurazione in Quad channel grazie ai due controller RAM montati sullo stesso package, uno per ogni DIE; mentre per il mercato desktop AMD manterrà una configurazione Dual channel.
Le CPU Bulldozer sono attese per la prima parte del 2011...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100915174850_AMD_to_Redesign_Memory_Controller_in_Bulldozer_Chips.html)
La dichiarazione era nel link postato ieri: http://blogs.amd.com/work/2010/09/13/bulldozer-20-questions-part-3/
paolo.oliva2
16-09-2010, 12:05
Guarda che la linea non la smantella. La sfrutterà per produrre CPU di fascia bassa, chipset, Atom, etc etc, cosa che prima poteva fare solo in parte.
Questo te l'ho scritto pure io, ma succede per tutte le catene, non solo per Intel.
In ogni caso il tik-tok di Intel prevede un cambio di processo produttivo ogni 18-24 mesi. Quindi, sì, anticiperà, ma non di troppo.
Si, ma il tik-tok di Intel non prevede i bilanci e funziona in base alla posizione di Intel sul mercato. Senza BD il 22nm lo avremmo probabilmente visto a fine 2013/inizi 2014, con il 32nm che sicuramente avrebbe avuto MOLTO più margine di tempo per rimanere in produzione, ma non per produrre Atom, ma SB.
Il 45nm Intel l'ha tenuto operativo sovrapposto al 32nm producendo molto di più di quest'ultimo, e se BD sarà molto competitivo, il 22nm dovrebbe produrre da subito e in quantità superiori del 32nm, quindi di fatto il 32nm come totale di produzione non ha prodotto e non produrrà nemmeno 1/10 di quanto prodotto dal 45nm.
Come facciamo a dire che AMD con il Thuban non ha guadagni, e che Intel con Atom addirittura riesca a sobbarcarsi tutto il costo del cambio fab al 32nm con annesso e connesso lo sviluppo?
Atom è molto più piccolo, ma costa anche molto meno. Un sistema Atom completo, costa sui 250€... tanto quanto solamente il procio Thuban. Da qui a guadagnare miliardi di € per pareggiare le spese, che dovrebbe fare Intel? Vendere 3 sistemi Atom a testa a tutta la popolazione del mondo?
paolo.oliva2
16-09-2010, 12:22
...Le CPU Bulldozer sono attese per la prima parte del 2011...
Si, ma a me sembra quasi inutile postarlo...
Non capisco il perché se AMD inizia a produrre in quantità un procio ad esempio il 31 marzo, si debbano aspettare 2 mesi per il volume ed altri 2 mesi perché arrivi negli shop, mentre se Intel comincia a produrre il 31 marzo, negli shop arriverebbe.... il giorno prima :D
Non servono a nulla gli esempi precedenti:
9950 65nm iniziato la produzione in marzo, negli scaffali ad aprile. (30 giorni tra inizio produzione in volumi e trovato negli scaffali)
940 AM2+, produzione sul finire di novembre come Opteron e commercializzazione 940 AM2+ nella 2a settimana di gennaio. (45 giorni tra inizio produzione in volumi (per server e desktop) e trovato negli scaffali)
Produzione Thuban al 22 marzo 2010, in vendita al 20 maggio 2010. (28 giorni tra inizio produzione in volumi e trovato negli scaffali, nonostante la minima resa di pezzi per la superficie del die a wafer)
Questo te l'ho scritto pure io, ma succede per tutte le catene, non solo per Intel.
Per tutti, ma non per AMD che dismetteva le sue ex fabbriche il più presto possibile per non perdere il treno delle performance con intel, infatti non ammortizzava un bel niente perdendoci un sacco di soldi.
Fortuna che il dramma è finito...
Per la disponibilità di bulldozer, bisogna vedere le rese ed i volumi prodotti. Se ho pochi volumi di una CPU più prestante delle linee server di intel di certo non la vendo nel mercato desktop, dove ci ricaverei molto meno...
Atom è molto più piccolo, ma costa anche molto meno. Un sistema Atom completo, costa sui 250€... tanto quanto solamente il procio Thuban. Da qui a guadagnare miliardi di € per pareggiare le spese, che dovrebbe fare Intel? Vendere 3 sistemi Atom a testa a tutta la popolazione del mondo?
Soluzioni del genere si adattano al mercato dei paesi emergenti con un bacino di clienti potenziali intorno al miliardo o più.
paolo.oliva2
16-09-2010, 14:00
Per tutti, ma non per AMD che dismetteva le sue ex fabbriche il più presto possibile per non perdere il treno delle performance con intel, infatti non ammortizzava un bel niente perdendoci un sacco di soldi.
Fortuna che il dramma è finito...
Io vedo più dramma in Intel che aveva fatto sperare in un SB a +25% di performances che forse, se il 22nm lo riesce ad anticipare, non verrà nemmeno più prodotto nelle varianti X8 per non fare figure di m... con clock da Atom :sofico:
Per la disponibilità di bulldozer, bisogna vedere le rese ed i volumi prodotti. Se ho pochi volumi di una CPU più prestante delle linee server di intel di certo non la vendo nel mercato desktop, dove ci ricaverei molto meno...
Ma certamente... GF, che incassa gli sghei in base a quanti proci fornisce ad AMD, dopo aver galoppato e speso miliardi per fornire ad AMD il 32nm HKMG produrrà solamente 99 proci al mese, varianti da X6 a X8, con AMD che non riesce a soddisfare le richieste e GF aspetterà a produrle per il desktop sicuramente finché l'ultimo abitante di Marte non avrà upgradato il server.
I BD X4 invece GF non li produrrà per nulla, visto che sarebbe quasi in esclusiva per il desktop, con grande felicità di soldi non incassati da GF e forse con la mazzetta di Intel.
Tutto questo con una capacità produttiva di 80.000 wafer al mese da 300mm per la sola FAB di Dresda (circa 1.000.000 di BD X8 al giorno).
Ma certamente... GF, che incassa gli sghei in base a quanti proci fornisce ad AMD, dopo aver galoppato e speso miliardi per fornire ad AMD il 32nm HKMG produrrà solamente 99 proci al mese, varianti da X6 a X8, con AMD che non riesce a soddisfare le richieste e GF aspetterà a produrle per il desktop sicuramente finché l'ultimo abitante di Marte non avrà upgradato il server.
I BD X4 invece GF non li produrrà per nulla, visto che sarebbe quasi in esclusiva per il desktop, con grande felicità di soldi non incassati da GF e forse con la mazzetta di Intel.
Tutto questo con una capacità produttiva di 80.000 wafer al mese da 300mm.
AMD paga i wafer non i processori, quindi se la resa è scarsa non gli conviene di certo venderli a 200 dollari.
ps. fai poco il sarcastico:rolleyes:
astroimager
16-09-2010, 14:34
il fantomatico k9 ;)
che potrebbe esser stato un primitivo Bulldozer :)
Foglia Morta
16-09-2010, 14:35
Non so se sia OT Global Foundries qui: http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20100915212516_Globalfoundries_Parent_Plans_to_Build_Third_Mega_Fab_for_6_7_Billion_in_Abu_Dhabi.html
Conferma una megafab da 6 - 7 miliardi di dollari da costruire ad Abu Dhabi. Se ne era già parlato tempo fa... a quei tempi mi pare che Dirk Meyer avesse anche detto che AMD intende aprire un centro di R&D nelle vicinanze di quella fab.
capitan_crasy
16-09-2010, 14:47
che potrebbe esser stato un primitivo Bulldozer :)
Il primo Bulldozer è stato a 45nm con SSE5, nato morto in quanto AMD non ha mai portato avanti il suo sviluppo; anche lo stesso meyer aveva confermato direttamente la sua venuta per fine 2009...
Purtroppo AMD ha troncato il progetto e si è concentrata sul Bulldozer che conosciamo oggi cioè a 32nm con AVX e senza SSE5...
Il K9 sono le CPU con basate sul socket AM2...
astroimager
16-09-2010, 14:54
Il primo Bulldozer è stato a 45nm con SSE5, nato morto in quanto AMD non ha mai portato avanti il suo sviluppo; anche lo stesso meyer aveva confermato direttamente la sua venuta per fine 2009...
Purtroppo AMD ha troncato il progetto e si è concentrata sul Bulldozer che conosciamo oggi cioè a 32nm con AVX e senza SSE5...
Il K9 sono le CPU con basate sul socket AM2...
Non ti ricordi quell'intervista in cui un responsabile AMD aveva dichiarato che avevano perso più di un anno (e chissà quante risorse) dietro lo sviluppo di una nuova architettura multi-core (octa?), poi abortito per i consumi esagerati?
Non potrebbe esser stato un rudimentale (rispetto al progetto attuale) Bulldozer?
astroimager
16-09-2010, 15:01
Si, ma il tik-tok di Intel non prevede i bilanci e funziona in base alla posizione di Intel sul mercato. Senza BD il 22nm lo avremmo probabilmente visto a fine 2013/inizi 2014, con il 32nm che sicuramente avrebbe avuto MOLTO più margine di tempo per rimanere in produzione, ma non per produrre Atom, ma SB.
Sì? E in base a quale legge della fisica?
2005 ==> 65nm
2007 ==> 45nm
2009 ==> 32nm
2011 ==> 22nm
Un conto è anticipare/posticipare di qualche mese, in base alle esigenze.
Un altro è ritardare di 2 anni solo perché non c'è un concorrente degno...
paolo.oliva2
16-09-2010, 15:11
AMD paga i wafer non i processori, quindi se la resa è scarsa non gli conviene di certo venderli a 200 dollari.
ps. fai poco il sarcastico:rolleyes:
Non capisco... ti sei descritto "(detto da un fan AMD oltretutto)" qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33027625&postcount=2881), ho ironizzato su Intel, mica su AMD... perché ti sei offeso?
paolo.oliva2
16-09-2010, 15:16
Sì? E in base a quale legge della fisica?
2005 ==> 65nm
2007 ==> 45nm
2009 ==> 32nm
2011 ==> 22nm
Un conto è anticipare/posticipare di qualche mese, in base alle esigenze.
Un altro è ritardare di 2 anni solo perché non c'è un concorrente degno...
Qualche mese? Si, da Natale a Santo Stefano.
Io intendo migrazione al silicio inferiore quando almeno il 75% del lordo prodotto ha come base il nuovo silicio.
Secondo te nel 2009 Intel produceva per il 51% a 32nm e per il 49% a 45nm?
Semplicemente ha risparmiato soldini senza rimodernare TUTTE le fab e di conseguenza NON poteva produrre in quantità il 32nm.
Se adesso dovrà garantire il 22nm in quantità, è costretta a rispendere quei soldi un'altra volta ancora, perché come ben sai, solo il SOI garantisce di poter tenere gli stessi macchinari cambiando solo la risoluzione della litografia ad immersione sino al 22nm e forse anche più.
Nel costo dei proci, questo conta e non poco, giusto per anticipare discorsi se un BD avesse un prezzo super-competitivo, AMD vende in negativo.
Se adesso dovrà garantire il 22nm in quantità
Ma chi l'ha detto questo ? Se passano ai 22nm lo faranno solo per le CPU di fascia. Suppongo che i conti sulle rese di produzione li sappiano fare.
paolo.oliva2
16-09-2010, 15:32
Non ti ricordi quell'intervista in cui un responsabile AMD aveva dichiarato che avevano perso più di un anno (e chissà quante risorse) dietro lo sviluppo di una nuova architettura multi-core (octa?), poi abortito per i consumi esagerati?
Non potrebbe esser stato un rudimentale (rispetto al progetto attuale) Bulldozer?
Se è per questo si parlava (riportato da Bjt2) che AMD aveva in progetto un Thuban con pipeline diverse in grado di girare a 4,8GHz sul 45nm liscio, abbandonato pure quello.
Io penso che tutto faccia brodo e tutto venga abbandonato in base alle esperienze, al silicio e all'eventuale costo.
Ad esempio Intel ha continuato il progetto del PIV perché convinta di arrivare a 10GHz, probabilmente AMD ha smesso prima o per limiti di silicio o perché l'architettura non rendeva come sul simulatore.
Comunque secondo me BD è troppo diverso dalle precedenti architetture per avere un riscontro su vecchi progetti. Hanno cambiato la L1, L2, L3, MC, aggiunto registri, condiviso una parte della logica, creato il modulo... è un progetto partito da zero a sé stante.
paolo.oliva2
16-09-2010, 15:37
Ma chi l'ha detto questo ? Se passano ai 22nm lo faranno solo per le CPU di fascia. Suppongo che i conti sulle rese di produzione li sappiano fare.
Io ho unicamente detto che il guadagno sul 32nm è nettamente inferiore sia per tempo di sfruttamento che per quantità rispetto al 45nm, anche se continuasse a produrre nel tempo, anche perché se la resa qualitativa del 22nm fosse superiore, a minor spazio di die corrisponde un guadagno maggiore e quindi Intel a migrare al 22nm in fretta totalmente avrebbe tutti gli interessi.
Sui conti non posso sapere come li fanno, ma indubbiamente per i soldi che ha Intel, si potrebbe permettere di chiudere direttamente il 32nm e realizzare il 22nm senza per questo andare in bancarotta.
Io ho unicamente detto che il guadagno sul 32nm è nettamente inferiore sia per tempo di sfruttamento che per quantità rispetto al 45nm, anche se continuasse a produrre nel tempo, anche perché se la resa qualitativa del 22nm fosse superiore, a minor spazio di die corrisponde un guadagno maggiore e quindi Intel a migrare al 22nm in fretta totalmente avrebbe tutti gli interessi.
Ma visto che i guadagni si fanno sulle grosse quantità e sui processori mainstream, può continuare a guadagnare sui processori mainstream dal 32nm ed usare i 22nm per i top di gamma. Ovviamente la resa produttiva dei 22 nm non è maggiore perché lo yield, all'inizio dello sfruttamento del processo produttivo, è molto basso. Per questo la strategie sarà sicuramente quella che ti ho detto.
Non capisco... ti sei descritto "(detto da un fan AMD oltretutto)" qui, ho ironizzato su Intel, mica su AMD... perché ti sei offeso?
La seconda parte non la prima gnorri...:fagiano:
Io ho unicamente detto che il guadagno sul 32nm è nettamente inferiore sia per tempo di sfruttamento che per quantità rispetto al 45nm, anche se continuasse a produrre nel tempo, anche perché se la resa qualitativa del 22nm fosse superiore, a minor spazio di die corrisponde un guadagno maggiore e quindi Intel a migrare al 22nm in fretta totalmente avrebbe tutti gli interessi.
Sui conti non posso sapere come li fanno, ma indubbiamente per i soldi che ha Intel, si potrebbe permettere di chiudere direttamente il 32nm e realizzare il 22nm senza per questo andare in bancarotta.
Dalle loro slide hanno stimato che il 32nm avrà una resa poco inferiore al 45nm verso la fine del 2010.
Fino ad oggi hanno prodotto in volume un die da 80mm2, quindi circa 800 cpu per wafer che anche con una resa indecente sono sempre tanti.
Ora non sappiamo come sia messa GF, ma il tempo materiale per migliorare le rese non è di pochi mesi...
capitan_crasy
16-09-2010, 16:04
Non ti ricordi quell'intervista in cui un responsabile AMD aveva dichiarato che avevano perso più di un anno (e chissà quante risorse) dietro lo sviluppo di una nuova architettura multi-core (octa?), poi abortito per i consumi esagerati?
Non potrebbe esser stato un rudimentale (rispetto al progetto attuale) Bulldozer?
A dire la verità non ricordo questa intervista...
Tuttavia l'unico 8 core annunciato da AMD su una nuova architettura era Bulldozer (dato che Magny-Cours è un 8 core con due DIE sullo stesso package) e mancando il HKMG sui 45nm SOI (anche se IBM lo aveva previsto) si capisce perchè AMD abbia preferito posticipare Bulldozer ai 32nm e puntare sulla produzione del K10...
In realtà del progetto K9 se ne era parlato abbastanza anni addietro. C'erano in particolare delle offerte di lavoro da parte di AMD relative a questo progetto. La sede era una fab sperimentale di IBM. Per questo si suppose che K9 fosse un progetto congiunto di IBM e AMD. Poi non se n'è saputo più niente. Il K10 era chiamato inizialmente K8L, poi fu rinominato solo in fase di progettazione K10, evidentemente ad indicare che il K9 era saltato.
Ora sembra che tutti i core fino al thuban siano chiamati K8 (e Llano è chiamato un K8 migliorato, quindi l'affermazione di, mi pare, anandtech non era un marchiano errore), si è saputo che una architettura con FO4 13 (meno del pentium 4) era in sviluppo e abbandonata. Forse per il troppo basso IPC... La si riferisce spesso come K9 e Bulldozer come K10, anche se ufficialmente Bulldozer non ha un codice del tipo Kn...
capitan_crasy
16-09-2010, 18:28
In realtà del progetto K9 se ne era parlato abbastanza anni addietro. C'erano in particolare delle offerte di lavoro da parte di AMD relative a questo progetto. La sede era una fab sperimentale di IBM. Per questo si suppose che K9 fosse un progetto congiunto di IBM e AMD. Poi non se n'è saputo più niente. Il K10 era chiamato inizialmente K8L, poi fu rinominato solo in fase di progettazione K10, evidentemente ad indicare che il K9 era saltato.
Il K8L (la L stava per low power) era il Turion, purtroppo sui nome K9/K10 ci fu un pò troppa confusione...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15870831&postcount=172)
capitan_crasy
16-09-2010, 18:34
Ora sembra che tutti i core fino al thuban siano chiamati K8 (e Llano è chiamato un K8 migliorato, quindi l'affermazione di, mi pare, anandtech non era un marchiano errore), si è saputo che una architettura con FO4 13 (meno del pentium 4) era in sviluppo e abbandonata. Forse per il troppo basso IPC... La si riferisce spesso come K9 e Bulldozer come K10, anche se ufficialmente Bulldozer non ha un codice del tipo Kn...
In realtà i termini K9/K10 non esistono per AMD, queste sigle sono più che altro per gli addetti al lavoro (come K10,5 per identificare i K10 a 45nm)
Ufficialmente l'architettura K10 si chiama "Stars" ed è considerata come un K8 cioè nella stessa famiglia degli AMD64...
von Clausewitz
16-09-2010, 19:19
Sono d'accordo con te, ma ricordati anche che:
- AMD ha comunque dietro un gigante in R&D come IBM
- un'azienda piccola ha il vantaggio, sulla carta, di una minore inerzia
l'aspetto dell'inerzia è assolutamente vero
invero questo è stato uno dei principali "vantaggi" di cui AMD ha potuto godere nel corso degli anni, mentre Intel, viste le dimensioni e le dinamiche del mercato che doveva soddisfare in modo continuativo, poteva correggere la rotta solo in tempi medio-lunghi , AMD con spirito "corsaro" in più occasioni è riuscito a "spiazzare" il suo colossale competitor; è accaduto, in parte, già col K6 e gli riuscì ancor meglio con l'introduzione dei K7 e K8.
In seguito no ed è storia che dura da qualche anno essenzialmente per due ordini di motivi:
1) stante la "minaccia" riccorrente, Intel ha deciso, una volta per tutte, di far valere la preponderanza dei suoi mezzi che unita a una corretta strategia d'impiego e d'innovazione tecnologica è volta a non far avvicinare più AMD e a relegarla in modo permanente come "seconda scelta"
2) è mancata una risposta convincente di AMD, vuoi perchè non sempre si può trovare, almeno in tempi brevi, vuoi perchè soprattutto non è stata pianificata in modo corretto e qui il deficit dirigenziale di chi per troppo tempo si è crogiolato col K8 ed è rimasta spiazzata dal coreduo è evidente
paolo.oliva2
16-09-2010, 19:46
l'aspetto dell'inerzia è assolutamente vero
invero questo è stato uno dei principali "vantaggi" di cui AMD ha potuto godere nel corso degli anni, mentre Intel, viste le dimensioni e le dinamiche del mercato che doveva soddisfare in modo continuativo, poteva correggere la rotta solo in tempi medio-lunghi , AMD con spirito "corsaro" in più occasioni è riuscito a "spiazzare" il suo colossale competitor; è accaduto, in parte, già col K6 e gli riuscì ancor meglio con l'introduzione dei K7 e K8.
In seguito no ed è storia che dura da qualche anno essenzialmente per due ordini di motivi:
1) stante la "minaccia" riccorrente, Intel ha deciso, una volta per tutte, di far valere la preponderanza dei suoi mezzi che unita a una corretta strategia d'impiego e d'innovazione tecnologica è volta a non far avvicinare più AMD e a relegarla in modo permanente come "seconda scelta"
2) è mancata una risposta convincente di AMD, vuoi perchè non sempre si può trovare, almeno in tempi brevi, vuoi perchè soprattutto non è stata pianificata in modo corretto e qui il deficit dirigenziale di chi per troppo tempo si è crogiolato col K8 ed è rimasta spiazzata dal coreduo è evidente
Concordo ed aggiungerei:
Non voglio dire che una è meglio e l'altra è peggio, tanto, visto che in passato non sempre una è stata migliore dell'altra.
Però non dimentichiamoci che sono ditte il cui bilancio deve mostrare un guadagno, che può essere più risicato per AMD visto che è costretta, per competere, a impegnare una percentuale maggiore degli incassi rispetto ad Intel. Dal canto suo, Intel, tira a massimizzare i profitti, ed io ripeto per non dare false interpretazioni, che è giusto perché nel commercio non c'è mai nulla di sicuro a lungo termine, e quindi finché tutto va bene Intel può destinare una percentuale molto bassa degli utili (ma sempre ingente) e vivere di rendita, e lo sa bene che se AMD riuscisse a fare un miracolo, basta investinare una percentuale ben maggiore per recuperare il terreno eventualmente perso.
Guardate che nel commercio non c'è mai nulla di sicuro a lungo termine, semplicemente perché il denaro si sposta e la progettazione/studio/innovazione è strettamente dipendente all'ammontare degli investimenti. La costruzione di uno stabilimento in medio-oriente mi fa pensare che gli arabi cominciano a rendersi conto che il petrolio sta finendo e che la loro fonte di guadagno è agli sgoccioli. Ma il loro potere finanziario è immenso, e se la smettessero di pensare ognuno ai fatti loro, insieme potrebbero realizzare l'impensabile.
paolo.oliva2
16-09-2010, 19:49
La seconda parte non la prima gnorri...:fagiano:
ok, non avevo intenzione di mancare di rispetto.
paolo.oliva2
16-09-2010, 20:02
Dalle loro slide hanno stimato che il 32nm avrà una resa poco inferiore al 45nm verso la fine del 2010.
Fino ad oggi hanno prodotto in volume un die da 80mm2, quindi circa 800 cpu per wafer che anche con una resa indecente sono sempre tanti.
Ora non sappiamo come sia messa GF, ma il tempo materiale per migliorare le rese non è di pochi mesi...
Sul silicio SOI AMD le rese sono sempre state abbastanza elevate.
Per immettere un X3 in commercio, quindi con quantità commerciali, si sono dovuti aspettare 6 mesi di piena produzione di X4 C2 ed ultimamente sono usciti di scena semplicemente perché... non c'erano più proci fallati (e tra parentesi, dagli X3 venduti come X3, la percentuale che poi resuscitava a X4 non era certo poca).
Guarda il 45nm SOI low-k... sono 6 mesi che AMD lo sta producendo a pieno regime, eppure non c'è spazio per Zosma (un X4 derivato da eventuali die Thuban fallati) nel campo vendita al pubblico.
Secondo il mio punto di vista, AMD non avrebbe problema che Zosma danneggerebbe le vendite dei Thuban se rimanesse un X4, ma semplicemente perché i core "dormienti" si potrebbero riattivare diventando quindi uni X6 a tutti gli effetti.
Inoltre, il Thuban è venduto o sarà venduto da 130€ a 240€, e già la cifra richiesta per un die da oltre 300mm2 indubbiamente è molto bassa, cosa che non sarebbe possibile se ci fosse un'ulteriore perdita per die fallati, o, almeno, in percentuale alta.
Concordo ed aggiungerei:
Non voglio dire che una è meglio e l'altra è peggio, tanto, visto che in passato non sempre una è stata migliore dell'altra.
Però non dimentichiamoci che sono ditte il cui bilancio deve mostrare un guadagno, che può essere più risicato per AMD visto che è costretta, per competere, a impegnare una percentuale maggiore degli incassi rispetto ad Intel. Dal canto suo, Intel, tira a massimizzare i profitti, ed io ripeto per non dare false interpretazioni, che è giusto perché nel commercio non c'è mai nulla di sicuro a lungo termine, e quindi finché tutto va bene Intel può destinare una percentuale molto bassa degli utili (ma sempre ingente) e vivere di rendita, e lo sa bene che se AMD riuscisse a fare un miracolo, basta investinare una percentuale ben maggiore per recuperare il terreno eventualmente perso.
Cut/.
e, se posso aggiungere terra terra, tutte e due hanno degli ingegneri mica da poco concordo che tanti soldi ti fanno andare avanti con più sicurezza ma a volte basta un "Idea azzeccata" vedi K8 con il suo controller nella CPU e HyperTransport, adesso AMD ne viene fuori con un processore fatto a Modulo una nuova "Idea" che solo sulla strada vedremo come Rulla, visto sulla carta mi piace, personalmente la condivido e con alcuni affinamenti, promette bene :)
paolo.oliva2
16-09-2010, 23:53
In questo articolo ci sono alcuni dettagli dell'MC di BD e di Bobcat
http://www.mobile-tech-today.com/story.xhtml?story_id=74881
Edit:
ho editato... ricerca avanzata ultime 24h... mi ha dato una presentazione del 24 agosto.... ed io cocale ho postato come un picio... fortuna Cionci mi ha avvertito...
Ma l'HotChips non c'è già stato il 22 Agosto ? :)
astroimager
17-09-2010, 01:18
A dire la verità non ricordo questa intervista...
Tuttavia l'unico 8 core annunciato da AMD su una nuova architettura era Bulldozer (dato che Magny-Cours è un 8 core con due DIE sullo stesso package) e mancando il HKMG sui 45nm SOI (anche se IBM lo aveva previsto) si capisce perchè AMD abbia preferito posticipare Bulldozer ai 32nm e puntare sulla produzione del K10...
Non la ritrovo, ma era stata postata nella versione 2.0 del th... qui accennano a qualcosa:
http://www.anandtech.com/show/2229/5
Sebbene si potesse trattare benissimo di un octa, credo che non centri praticamente nulla con Bulldozer.
Comunque al Solution Tour dell'ottobre 2007 dicevano che i lab erano a lavoro su una nuova architettura x8... chissà se era già un BD, il progetto @45nm poi cassato per i 32nm...
paolo.oliva2
17-09-2010, 02:01
Ma l'HotChips non c'è già stato il 22 Agosto ? :)
Mi sa che edito...
Ma porca zoccola... io faccio ricerca avanzata delle ultime 24h, questi che cacchio ripostano? Quello di 20 giorni prima? :mc:
paolo.oliva2
17-09-2010, 02:04
Non la ritrovo, ma era stata postata nella versione 2.0 del th... qui accennano a qualcosa:
http://www.anandtech.com/show/2229/5
Sebbene si potesse trattare benissimo di un octa, credo che non centri praticamente nulla con Bulldozer.
Comunque al Solution Tour dell'ottobre 2007 dicevano che i lab erano a lavoro su una nuova architettura x8... chissà se era già un BD, il progetto @45nm poi cassato per i 32nm...
Bjt2 aveva postato di un octa, ma era su base Thuban e doveva arrivare sui 4,8GHz... ma poi hanno rinunciato. Chiedi a lui :)
Comunque ha postato nell'ultima settimana mi sembra... 10 giorni al max.
paolo.oliva2
17-09-2010, 09:30
Fudzilla (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-con-controller-di-memoria-migliorato/27048/1.html)
(AMD: l'APU Zacate le suona al vecchio Core i5 (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-l-apu-zacate-le-suona-al-vecchio-core-i5/26988/1.html))
In questa slide originale di AMD, riportano in via ufficiale che sample di Llano erano stati già mandati ai partner nel Q2 2010 (infatti si era riportato marzo).
http://www.tomshw.it/files/2010/09/immagini/26988/slide8_t.png.
paolo.oliva2
17-09-2010, 09:45
Però che strano...
Dovrebbe essere per tenere secretato BD fino all'ultimo.
Comunque un Llano nel Q2 2010 per un prodotto che dovrebbe comparire nell'1h 2011, BD Q4 2010 per il Q2 2011.
Comunque la contemporanea delle affermazioni Intel circa il 22nm e X10 sarebbero di buon auspicio, visto che probabilmente qualche talpa avrà divulgato le performances..
Bjt2 aveva postato di un octa, ma era su base Thuban e doveva arrivare sui 4,8GHz... ma poi hanno rinunciato. Chiedi a lui :)
Comunque ha postato nell'ultima settimana mi sembra... 10 giorni al max.
Non era su base Thuban... :) Non potrebbe esserlo visto il FO4 di 13. Era una architettura completamente nuova. Con un FO4 così basso ci si poteva aspettare IPC del tipo Pentium 4. Ma IBM con il 65nm e una architettura a 13 FO4 ha raggiunto 5GHz stock e 6 in laboratorio... Immagina questa architettura come sarebbe potuta arrivare con il 45nm low-k... Probabilmente ai 6GHz stock... Ma forse l'IPC era disastroso e/o AMD non voleva dare l'immagine di un nuovo Pentium 4 (anche se il processo AMD è molto migliore)...
astroimager
17-09-2010, 10:12
Qualche mese? Si, da Natale a Santo Stefano.
Io intendo migrazione al silicio inferiore quando almeno il 75% del lordo prodotto ha come base il nuovo silicio.
Secondo te nel 2009 Intel produceva per il 51% a 32nm e per il 49% a 45nm?
Semplicemente ha risparmiato soldini senza rimodernare TUTTE le fab e di conseguenza NON poteva produrre in quantità il 32nm.
Se adesso dovrà garantire il 22nm in quantità, è costretta a rispendere quei soldi un'altra volta ancora, perché come ben sai, solo il SOI garantisce di poter tenere gli stessi macchinari cambiando solo la risoluzione della litografia ad immersione sino al 22nm e forse anche più.
Nel costo dei proci, questo conta e non poco, giusto per anticipare discorsi se un BD avesse un prezzo super-competitivo, AMD vende in negativo.
Perdonami ma non capisco il senso di tutto questo discorso, solo la parte del SOI "risparmioso" mi è chiara.
Intel va avanti con una tabella di marcia per garantirsi da una parte la clientela che vuole aggiornare a intervalli regolari, dall'altra per questioni interne (sviluppo e produzione). E' una strategìa che puoi o meno condividere, ma di fatto funziona, perché almeno ogni 12 mesi circa viene immessa sul mercato una novità: o un aggiornamento architetturale, o una riduzione di scala. Poi, che un salto architetturale o un nodo sia più o meno efficace, questo è un altro discorso.
Ora siamo nell'era dei 45nm, ed è su questo nodo che è incentrata la maggior parte della produzione Intel ed AMD.
Nel 2011 le proporzioni dovrebbero cominciare a cambiare in favore dei 32nm, che per ora è una produzione destinata esclusivamente al settore mobile e hi-performance di Intel.
Nella seconda metà 2011, in una delle FAB più avanzate cominceranno a produrre i primi chip a 22nm, destinati come sembra al settore hi-p, e poi - verosimilmente - l'aggiornamento riguarderà anche il settore mobile, infine il desktop mainstream (2012).
Il fatto che Intel voglia ridurre quanto prima la scala di SB per il settore hi-p potrebbe effettivamente essere un segnale di timore nei confronti del concorrente, che come sai in campo server, dall'esordio degli Opteron, ha cercato sempre di primeggiare.
In altre parole, non è certo un BD x8 FX che turba il sonno dei manager Intel, quanto piuttosto il mostro x16 in campo server.
Poi, per quanto ne sappiamo, il fatto di portare SB a 22nm per hi-p potrebbe essere una scelta esclusivamente ingegneristica, come AMD a un certo punto ha deciso che BD doveva esordire a 32 invece che a 45nm.
paolo.oliva2
17-09-2010, 10:20
Non era su base Thuban... :) Non potrebbe esserlo visto il FO4 di 13. Era una architettura completamente nuova. Con un FO4 così basso ci si poteva aspettare IPC del tipo Pentium 4. Ma IBM con il 65nm e una architettura a 13 FO4 ha raggiunto 5GHz stock e 6 in laboratorio... Immagina questa architettura come sarebbe potuta arrivare con il 45nm low-k... Probabilmente ai 6GHz stock... Ma forse l'IPC era disastroso e/o AMD non voleva dare l'immagine di un nuovo Pentium 4 (anche se il processo AMD è molto migliore)...
K
Volevo aggiungere una cosa. Avevi detto giusto circa il muro dei 4,5GHz su un Thuban. A livello di post screen, si arriva anche a 4,7GHz, ma sotto carico è dura superare i 4,5GHz nonostante le temp ambiente si siano abbassate ed ho fatto più tentativi, fino a temp liquido 10°. Quando la condensa lo permetterà, posso scendere ancora di 7° (di speranza :).
Inoltre il low-k ha un Vcore idoneo sino a 1,512V, dove il procio va senza scatti ed è lineare. Ho provato sino a 1,625V, senza risultati e comunque anche a frequenze minori se alzi il Vcore oltre 1,6V il procio è instabile.
Però che strano...
Dovrebbe essere per tenere secretato BD fino all'ultimo.
Comunque un Llano nel Q2 2010 per un prodotto che dovrebbe comparire nell'1h 2011, BD Q4 2010 per il Q2 2011.
In effetti sarebbe strano. Se andasse così la risposta sarebbe semplice: scarse rese del processo produttivo a 32nm.
paolo.oliva2
17-09-2010, 10:41
Perdonami ma non capisco il senso di tutto questo discorso, solo la parte del SOI "risparmioso" mi è chiara.
Intel va avanti con una tabella di marcia per garantirsi da una parte la clientela che vuole aggiornare a intervalli regolari, dall'altra per questioni interne (sviluppo e produzione). E' una strategìa che puoi o meno condividere, ma di fatto funziona, perché almeno ogni 12 mesi circa viene immessa sul mercato una novità: o un aggiornamento architetturale, o una riduzione di scala. Poi, che un salto architetturale o un nodo sia più o meno efficace, questo è un altro discorso.
In altri post ho comunque approfondito. Il fatto che Intel sia davanti ad AMD per la miniaturizzazione del silicio, è un dato di fatto, che investa più soldi idem. Che l'investimento lo faccia in base ad AMD è commercialmente valido. Ma non possiamo dire che Intel produce a 32nm mentre AMD a 45nm, direi di più che Intel produce anche a 32nm e AMD solo a 45nm, se ti può rendere più chiaro, e che comunque destina il 32nm dove necessariamente serve risparmiando l'ammodernamento di altre fab al 32nm perché di fatto il 45nm tiene botta. Un i980X lo può fare unicamente sil 32nm, perché sul 45nm non può realizzarlo, e quindi sfrutta il 32nm per distanziare (ma nemmeno di tanto come si credeva) un Phenom II ora portato nella versione Thuban con architettura di 10 anni e su silicio 45nm. C'era più differenza prestazionale tra un Phenom II X4 ed un Penryn....
Ora siamo nell'era dei 45nm, ed è su questo nodo che è incentrata la maggior parte della produzione Intel ed AMD.
Nel 2011 le proporzioni dovrebbero cominciare a cambiare in favore dei 32nm, che per ora è una produzione destinata esclusivamente al settore mobile e hi-performance di Intel.
Nella seconda metà 2011, in una delle FAB più avanzate cominceranno a produrre i primi chip a 22nm, destinati come sembra al settore hi-p, e poi - verosimilmente - l'aggiornamento riguarderà anche il settore mobile, infine il desktop mainstream (2012).
Questi tempi non sono dati dal tik-tok, ma dalla posizione dei concorrenti. Se BD metti caso fosse in produzione ora, Intel sarebbe costretta a velocizzare il tutto, ma come minimo ci sarebbero 6 mesi di stallo. La differenza tra AMD ed Intel, è che Intel è un colosso, con tutti i vantaggi ma anche svantaggi, tipo tempi molto maggiori. Se ad esempio volesse offrire un procio a 22nm, le quantità commerciali sarebbero di 3 volte quelle AMD, perché ha 3 volte in più di mercato e, di conseguenza, se si mette in dubbio che BD con Dresda che è una FAB di tutto rispetto ed è tra le più grandi possa avere difficoltà a fornire un numero proci 1/3 di quella occorrente ad Intel, Intel dovrebbe approntare o una fab il triplo più grande di Dresda o 3 FAB equivalenti.
In questo Intel deve essere molto cauta, perché in caso di mancanza di quantità commerciali, con un prodotto difficile da trovare, innescherebbe impennate di prezzo altamente controproducenti. Questo lo si ha anche con AMD, certamente, ma un conto è un procio che svetta a 300€ e dopo 3 mesi lo si trova a 240€, 60€ di differenza.... un altro quando si parla di proci da 1000€.
Il fatto che Intel voglia ridurre quanto prima la scala di SB per il settore hi-p potrebbe effettivamente essere un segnale di timore nei confronti del concorrente, che come sai in campo server, dall'esordio degli Opteron, ha cercato sempre di primeggiare.
In altre parole, non è certo un BD x8 FX che turba il sonno dei manager Intel, quanto piuttosto il mostro x16 in campo server.
E nessuno in casa Intel si è svegliato di soprassalto per anticipare il 22nm? Anticipare delle spese di milioni di dollari rispetto un tempo più dilatato a me il sonno lo turberebbe, e non poco.
Poi, per quanto ne sappiamo, il fatto di portare SB a 22nm per hi-p potrebbe essere una scelta esclusivamente ingegneristica, come AMD a un certo punto ha deciso che BD doveva esordire a 32 invece che a 45nm.
Ma il discorso è un altro, perché tu parti dalla condizione che il 32nm, il 45nm, il 22nm siano ben distinti e uguali per ambedue i produttori (anzi, che quello Intel sia meglio perché è HKMG).
Con Magny-C sul 45nm (nemmeno low-k) AMD ha offerto un procio per server con potenze simili a quello che Intel ha potuto offrire sul 32nm e con architettura nuova. Intel avrebbe potuto realizzare un i7 X6-X12 sul 45nm HKMG a frequenze/core/TDP di Magny-C? Non ce la fa sul 32nm HKMG di IIa generazione...
Se AMD realizza un BD X8 a frequenze certamente sopra i 4GHz e ci schiaffa 16 core nei server, Intel lo può fare sul 32nm?
AMD esordisce con lo stesso silicio che ha Intel da 1 anno. Ma Intel deve passare al 22nm perché il suo 32nm non può reggere il 32nm AMD.
Sul 22nm avrà un incremento, ma sarà per offrire stesse potenze/TDP o per offrire di più? E' questo il punto che non vuoi comprendere, perché tu parti dal presupposto che Intel è sul 22nm, allora è meglio.
Io non darei per scontato che AMD non potrà offrire ciò che Intel darà con il 22nm, anzi... io sarei dell'idea che un 32nm AMD con il low-k aggiuntivo (messo già in scaletta) unito all'architettura BD, potrà offrire la stessa potenza di Intel sul 22nm e con architetture ancora differenti e forse anche di più.
Edit:
Quello che voglio dire è che tutti noi alla fine amiamo i proci e cerchiamo il più potente, ma non quello con il silicio più piccolo. Se BD X8 avesse le stesse prestazioni di pinco pallo a 22nm, consumasse uguale, stesso OC, io prenderei quello che costa meno, non sborserei il doppio solamente per mettere l'etichetta sul case "qui dentro c'è un procio a 22nm), quindi onestamente, che Intel sia avanti sulla miniaturizzazione è indiscutibile, ma finché avrei le stesse prestazioni, il procio BD X8 (32nm HKMG) o il Thuban X6 (45nm low-k) o un X2 (45nm) io li vedo nello stesso package e la differenza la vedo unicamente quando ci lavorerei.
astroimager
17-09-2010, 10:44
In effetti sarebbe strano. Se andasse così la risposta sarebbe semplice: scarse rese del processo produttivo a 32nm.
Come dice anche il Capitano, adattare un'APU su SOI 32nm deve aver comportato qualche problema, tanto da richiedere lo sviluppo di uno, se non due step produttivi ulteriori.
Mesi fa si parlava di ritardi riguardo BD, perché AMD doveva ancora lavorare al disegno della nuova architettura. Considerato lo stadio di sviluppo dei 32nm, era conseguenza logica pensare che fosse Llano il primo a debuttare...
Post sibillino di JF-AMD: clicca (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137962&sid=9d63c1d439954a35498441a1f223e58a&start=50#p189951)...
In sostanza a chi gli chiede come mai lui della sezione server è così disponibile e quelli della sezione desktop latitano, lui risponde che nel server si pianifica con 1-2 anni di anticipo, nel desktop un benchmark su di un gioco può far stagnare la domanda, perchè la gente aspetterà per comprare... E un tipo più sotto posta un link a una notizia per cui le vendite della HD5800 stanno scendendo per l'attesa della 6800...
Mi sa che le prestazioni del bulldozer sono sorprendenti...
astroimager
17-09-2010, 11:53
...Ma non possiamo dire che Intel produce a 32nm mentre AMD a 45nm, direi di più che Intel produce anche a 32nm e AMD solo a 45nm, se ti può rendere più chiaro, e che comunque destina il 32nm dove necessariamente serve risparmiando l'ammodernamento di altre fab al 32nm perché di fatto il 45nm tiene botta.
Infatti mi viene il dubbio che non leggi quello che scrivo, perché non ho detto questo.
Questi tempi non sono dati dal tik-tok, ma dalla posizione dei concorrenti. Se BD metti caso fosse in produzione ora, Intel sarebbe costretta a velocizzare il tutto, ma come minimo ci sarebbero 6 mesi di stallo.
Le due frasi che hai scritto mi sembrano in contraddizione.
O è vera l'una, o l'altra.
La differenza tra AMD ed Intel, è che Intel è un colosso, con tutti i vantaggi ma anche svantaggi, tipo tempi molto maggiori. Se ad esempio volesse offrire un procio a 22nm, le quantità commerciali sarebbero di 3 volte quelle AMD, perché ha 3 volte in più di mercato e, di conseguenza, se si mette in dubbio che BD con Dresda che è una FAB di tutto rispetto ed è tra le più grandi possa avere difficoltà a fornire un numero proci 1/3 di quella occorrente ad Intel, Intel dovrebbe approntare o una fab il triplo più grande di Dresda o 3 FAB equivalenti.
In questo Intel deve essere molto cauta, perché in caso di mancanza di quantità commerciali, con un prodotto difficile da trovare, innescherebbe impennate di prezzo altamente controproducenti.
Per questo vanno avanti con una strategia di riferimento, che possono un po' aggiustare all'occorrenza.
L'aspetto che sottovaluti è che possono 'giocare' con i settori di mercato. Non si sono mai imposti nella loro strategia di lanciare i nuovi prodotti sempre in una determinata fascia.
Per anticipare uno step, se necessario, è sufficiente che restringono a un settore con bassa richiesta, come desktop hi-end, senza paurosi investimenti di milioni di $ non preventivati.
E nessuno in casa Intel si è svegliato di soprassalto per anticipare il 22nm? Anticipare delle spese di milioni di dollari rispetto un tempo più dilatato a me il sonno lo turberebbe, e non poco.
Il debutto previsto dei 22nm era fine 2011, inizio 2012.
Questo significa che la FAB deputata a questo nuovo processo è già a lavoro fin da ora. Se lo sviluppo procede bene, e la concorrenza incalza, io non ci vedo nulla di strano a far uscire in anticipo un po' di CPU di fascia alta, anche se la resa sarebbe troppo scarsa per una produzione in massa.
Se AMD realizza un BD X8 a frequenze certamente sopra i 4GHz e ci schiaffa 16 core nei server, Intel lo può fare sul 32nm?
AMD esordisce con lo stesso silicio che ha Intel da 1 anno. Ma Intel deve passare al 22nm perché il suo 32nm non può reggere il 32nm AMD.
Sul 22nm avrà un incremento, ma sarà per offrire stesse potenze/TDP o per offrire di più? E' questo il punto che non vuoi comprendere, perché tu parti dal presupposto che Intel è sul 22nm, allora è meglio.
Io non darei per scontato che AMD non potrà offrire ciò che Intel darà con il 22nm, anzi... io sarei dell'idea che un 32nm AMD con il low-k aggiuntivo (messo già in scaletta) unito all'architettura BD, potrà offrire la stessa potenza di Intel sul 22nm e con architetture ancora differenti e forse anche di più
Su questo discorso, che non centra molto con quello di cui parlavo, ci ritorno meglio.
Ricordati però che passare a un nodo successivo non serve solo per far vedere chi ce l'ha più lungo, eh...
capitan_crasy
17-09-2010, 12:01
Post sibillino di JF-AMD: clicca (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137962&sid=9d63c1d439954a35498441a1f223e58a&start=50#p189951)...
In sostanza a chi gli chiede come mai lui della sezione server è così disponibile e quelli della sezione desktop latitano, lui risponde che nel server si pianifica con 1-2 anni di anticipo, nel desktop un benchmark su di un gioco può far stagnare la domanda, perchè la gente aspetterà per comprare... E un tipo più sotto posta un link a una notizia per cui le vendite della HD5800 stanno scendendo per l'attesa della 6800...
Mi sa che le prestazioni del bulldozer sono sorprendenti...
Lo già detto in precedenza ma ho come l'impressione che molti avranno la mascella slogata a guardare i bench su bulldozer...:asd: :sofico: (che fra l'altro sto già preparando la mia personale GIF animata :D)
astroimager
17-09-2010, 12:19
Lo già detto in precedenza ma ho come l'impressione che molti avranno la mascella slogata a guardare i bench su bulldozer...:asd: :sofico: (che fra l'altro sto già preparando la mia personale GIF animata :D)
Quando è previsto questo momento storico? :D
capitan_crasy
17-09-2010, 12:28
Quando è previsto questo momento storico? :D
Occhio che potrei sbagliare clamorosamente stile K10 a 65nm...:eek: :cry:
Ragazzi , SB spinge..
4.9 Ghz ad aria..
Sandy Bridge a 4,9 GHz, overclock all'IDF 2010 (http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-a-4-9-ghz-overclock-all-idf-2010/27053/1.html)
server con potenze simili a quello che Intel ha potuto offrire sul 32nm e con architettura nuova. Intel avrebbe potuto realizzare un i7 X6-X12 sul 45nm HKMG a frequenze/core/TDP di Magny-C? Non ce la fa sul 32nm HKMG di IIa generazione...
Intel già offre un processore 8 core su base 45nm con frequenze stile magny-c ed analoghe performance.
Le maggiori differenze sono da ricercare nella piattaforma (MB+ram) di intel che assorbe molta più corrente di quella AMD. (quad-socket)
capitan_crasy
17-09-2010, 12:55
Ragazzi , SB spinge..
4.9 Ghz ad aria..
Sandy Bridge a 4,9 GHz, overclock all'IDF 2010 (http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-a-4-9-ghz-overclock-all-idf-2010/27053/1.html)
Le notizie di SB sono OT, questo rimane un thread specifico su Bulldozer/Bobocat e Llano...
paolo.oliva2
17-09-2010, 13:03
[QUOTE=XB-J;33114270]Ragazzi , SB spinge..
4.9 Ghz ad aria..
E' un X8? :D
paolo.oliva2
17-09-2010, 13:40
...
Si, ma il nocciolo del tuo ragionamento è: Intel l'ha più lungo, è più avanti con il silicio, e quando vuole può fare quello che vuole.
Il 32nm Intel può contenere i consumi e TDP finché non ci sono in campo frequenze/IPC alti, perché dopo il leakage scappa fuori, mentre il 32nm AMD sembra sia tuttofare.
AMD ha tutta la gamma sul 32nm, migliorabile ulteriormente con il low-k.
Intel sa già da ora che con la massima potenza non può reggere con AMD, quindi campo server e top del desktop e gli serve il 22nm proprio per questo, ma non con la certezza di stare avanti, ma per non stare indietro.
Un altro discorso che poi ci interessa a tutti, è il prezzo.
- Spese di AMD: progettazione nuova architettura e testing sul nuovo silicio.
- Spese Intel: a sopra si aggiunge il costo dello sviluppo 22nm, il rammodernamento di un certo numero di fab al 22nm (a seconda delle quantità prodotte) e forse un investimento ulteriore visto che il concorrente si è evoluto maggiormente rispetto alle aspettative.
Non ci vuole molto per immaginare che il prezzo migliore lo può fare AMD, sia per ragioni commerciali (aumentare la quota di mercato) che per ragioni di immagine.
Ricordati che AMD alla domanda "BD perché non è retrocompatibile con il socket AM3?" rispose che la ragione era per CONTENERE il prezzo... non mi sembra interpretabile tipo "Intel 1000€, noi se lo facciamo retro-compatibile 1100€, altrimenti 999€".
Inoltre, c'è pure un'altra frase di AMD... "noi forniamo 2 core fisici al posto di 2 logici". Non viene da pensare che il discorso è valido SOLO se allo stesso prezzo? Allora un BD X8 potrebbe venire proposto al prezzo di un SB X4 che è un 8 core logici?
Oltre a questo: se il prodotto BD sarà valido, di fatto Intel non potrà chiedere di più o molto di più in un 22nm (cacchio, se un BD X8 costasse meno di 500€, immagigniamoci il rospo che ingoierebbe Intel se fosse costretta a vendere un X10 sul fiammante 22nm alla pari o poco più... oltretutta costretta ad abbassare i prezzi del 32nm e 45nm attuale.
Può Intel dormire tranquilla?
Vedi, 1 mese fa si prospettava che ad Haifa avrebbero fatto la resurrezione e SB X8 come d'incanto avrebbe avuto IPC stratosferici e clok esaltanti, a tal punto che si reputava che un BD X8 non sarebbe arrivato ad un SB X6.
Dopo 1 mese si viene a sapere che Intel cerca di anticipare il 22nm (chissà perché) e in una intervista Intel (non mi ricordo chi), alla domanda "All'AMD BD X8 cosa avete in mente?" ha prospettato un X10 sul 22nm ma non ha assolutamente detto "per stare davanti" o altro...
----------------
Non voglio fare polemica o altro, però a me sembra che l'idea di BD e di SB sia passata enormemente a favore di BD da una posizione 1 mese fa nettamente a favore di SB.
E non dimentichiamoci che 1 anno fa si dava per certo che BD non sarebbe riuscito neppure ad arrivare ai primi i7, perché il silicio Intel 32nm HKMG di 2a generazione era nettamente superiore e perché bla bla bla.
Se poi sia vero, sbagliato o chicchessia, lo vedremo tutti più avanti, ma sicuramente oggi sappiamo che la considerazione del 32nm Intel era sbagliata.
paolo.oliva2
17-09-2010, 13:54
Intel già offre un processore 8 core su base 45nm con frequenze stile magny-c ed analoghe performance.
Le maggiori differenze sono da ricercare nella piattaforma (MB+ram) di intel che assorbe molta più corrente di quella AMD. (quad-socket)
Nei test a suo tempo postati su linux, un Magny-C non ha praticamente nulla da invidiare ad un X6 32nm a frequenze di gran lunga superiori, che rappresenta l'offerta top di Intel per l'ambito server, attualmente.
Le notizie di SB sono OT, questo rimane un thread specifico su Bulldozer/Bobocat e Llano...
Chiedo scusa, era solo per dare un confronto visto che leggendo si diceva spesso che SB come frequenze sarebbe stato molto al di sotto di Bulldozer..
carlottoIIx6
17-09-2010, 14:16
mi sa che ci leggono
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-con-controller-di-memoria-migliorato/27048/1.html
Nei test a suo tempo postati su linux, un Magny-C non ha praticamente nulla da invidiare ad un X6 32nm a frequenze di gran lunga superiori, che rappresenta l'offerta top di Intel per l'ambito server, attualmente.
Leggi quello che scrivo ?
Ti lamentavi che intel non riusciva ad integrare più di 4 core con il 45nm ed invece ha un 8 core con frequenze di 2.2.-2.3 nel segmento 4 socket...
capitan_crasy
17-09-2010, 14:40
Chiedo scusa, era solo per dare un confronto visto che leggendo si diceva spesso che SB come frequenze sarebbe stato molto al di sotto di Bulldozer..
Purtroppo non esistono o almeno non ci sono ancora i dati su Bulldozer, quindi un confronti in overclock o con qualsiasi soluzione SB per il momento è alquanto prematuro...
Un altro discorso che poi ci interessa a tutti, è il prezzo.
- Spese di AMD: progettazione nuova architettura e testing sul nuovo silicio.
- Spese Intel: a sopra si aggiunge il costo dello sviluppo 22nm, il rammodernamento di un certo numero di fab al 22nm (a seconda delle quantità prodotte) e forse un investimento ulteriore visto che il concorrente si è evoluto maggiormente rispetto alle aspettative.
Non ci vuole molto per immaginare che il prezzo migliore lo può fare AMD, sia per ragioni commerciali (aumentare la quota di mercato) che per ragioni di immagine.
Imho ci vuole un bel po' di fantasia per fare queste affermazioni senza dati certi.
Ma chi ti ha detto che alla fine il peso del costo di produzione, ricerca e sviluppo per CPU venduta è maggiore per Intel ?
E' assolutamente impossibile fare un'affermazione di questo tipo, in un verso o nell'altro, senza avere una laurea in economia e senza avere in mano dati che non sono disponibili a tutti.
E il costo di produzione per AMD non ce lo metti ? E' sicuramente molto più alto perché anche Globalfounries deve guadagnarci.
capitan_crasy
17-09-2010, 14:46
mi sa che ci leggono
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-con-controller-di-memoria-migliorato/27048/1.html
Direi di no...
E' disgraziatamente riportano anche le enormi stupidate di FUDZILLA sul primo Fusion poi cancellato da AMD non per motivi di resa produttiva, ma per problemi legati ad produrre una CPU core Regor a 45nm SOI con una IGP a 65/55nm bulk sullo stesso package; anche perchè il primo progetto "Fusion" (Swift appunto) non prevedeva l'unione tra CPU e GPU in un solo pezzo di silicio...
Spitfire84
17-09-2010, 14:49
Lo già detto in precedenza ma ho come l'impressione che molti avranno la mascella slogata a guardare i bench su bulldozer...:asd: :sofico: (che fra l'altro sto già preparando la mia personale GIF animata :D)
Occhio che potrei sbagliare clamorosamente stile K10 a 65nm...:eek: :cry:
il tuo è solo ottimismo o c'è qualche evidenza che non vuoi/puoi condividere? :)
longhorn7680
17-09-2010, 15:14
Zacate vs i5 mobile (http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update) Non so se e gia stata riportato qui questo test anche se credo di si il che fa ben sperare per il futuro prossimo! :)
astroimager
17-09-2010, 15:27
Occhio che potrei sbagliare clamorosamente stile K10 a 65nm...:eek: :cry:
In tal caso ti verremo a cercare :asd:
Quindi c'è anche la possibilità che bisogna andarsi a raccogliere le balle causa caduta? :eek:
Zacate vs i5 mobile (http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update) Non so se e gia stata riportato qui questo test anche se credo di si il che fa ben sperare per il futuro prossimo! :)
:old:
astroimager
17-09-2010, 15:35
Si, ma il nocciolo del tuo ragionamento è: Intel l'ha più lungo, è più avanti con il silicio, e quando vuole può fare quello che vuole.
SBAGLIATO!
Si parlava di strategie, e ti sei intrufolato come al solito tu con il discorso che il 32nm Intel fa cagare, il 22 peggio, e bla bla x10 più lungo di x8 bla bla...
Dre@mwe@ver
17-09-2010, 15:39
Lo già detto in precedenza ma ho come l'impressione che molti avranno la mascella slogata a guardare i bench su bulldozer...:asd: :sofico: (che fra l'altro sto già preparando la mia personale GIF animata :D)
Capitano, tu sai qualcosa! :D
Sono molto ottimista per Bulldozer...prima ipotizzavo prestazioni per l'X8 maggiori di un X6 SB, ma inferiori ad un ipotetico X8 Intel. Ora penso che possa esserci il sorpasso :D
paolo.oliva2
17-09-2010, 15:58
SBAGLIATO!
Si parlava di strategie, e ti sei intrufolato come al solito tu con il discorso che il 32nm Intel fa cagare, il 22 peggio, e bla bla x10 più lungo di x8 bla bla...
Io ho detto quello che si vede, un X6 dato per 130W ma che consuma il 20% in più di altri proci dati sempre per 130W e che non può avere 2 core in più se non tagliando le frequenze, mentre dove non c'è consumo elevato e le frequenze non sono alte, non posso dire nulla perché aspetto il 32nm AMD.
Sul 22nm ho solo evidenziato di non fare lo stesso sbaglio fatto quandpo Intel era sul 45nm e si parlava del 32nm come qualcosa di sovrumano, visto che già si cominciava a parlare che il 22nm con le migliaia e migliaia di tecnici Intel sarebbe stato chissà cosa (ma li ha assunti ultimamente o sono gli stessi del 32nm?).
astroimager
17-09-2010, 15:59
----------------
Non voglio fare polemica o altro, però a me sembra che l'idea di BD e di SB sia passata enormemente a favore di BD da una posizione 1 mese fa nettamente a favore di SB.
E non dimentichiamoci che 1 anno fa si dava per certo che BD non sarebbe riuscito neppure ad arrivare ai primi i7, perché il silicio Intel 32nm HKMG di 2a generazione era nettamente superiore e perché bla bla bla.
Se poi sia vero, sbagliato o chicchessia, lo vedremo tutti più avanti, ma sicuramente oggi sappiamo che la considerazione del 32nm Intel era sbagliata.
Polemica no, ma fanboyate sì.
Io non ho mai detto che BD è inferiore a SB, anzi, se leggi i miei post di qualche mese fa - visto che manco da qualche mese - io ho tutt'altra prospettiva.
A me sembra, onestamente, che non essendoci più i tuoi stuzzicanti amichetti Intelboy, ti arrampichi su discussioni assurde per difendere AMD dall'attacco di fantomatiche forze oscure, quando qui c'è solo gente che vuole capire quali potrebbero essere gli scenari futuri.
SB è un'evoluzione di Nehalem. BD è tutta un'altra cosa, a parte AVX e poco altro. Proprio per questo, mentre sono facilmente immaginabili le prestazioni di SB o del suo die-shrink, rimane per ora un mistero quali siano le reali potenzialità di BD. Teoricamente è un mostro. In pratica, aspettiamo di vedere almeno dei test preliminari prima di dare giudizi certi...
Detto ciò, passo e chiudo.
Rimango in lettura fino al debutto di Ontario.
Athlon 64 3000+
17-09-2010, 16:07
Polemica no, ma fanboyate sì.
Io non ho mai detto che BD è inferiore a SB, anzi, se leggi i miei post di qualche mese fa - visto che manco da qualche mese - io ho tutt'altra prospettiva.
A me sembra, onestamente, che non essendoci più i tuoi stuzzicanti amichetti Intelboy, ti arrampichi su discussioni assurde per difendere AMD dall'attacco di fantomatiche forze oscure, quando qui c'è solo gente che vuole capire quali potrebbero essere gli scenari futuri.
SB è un'evoluzione di Nehalem. BD è tutta un'altra cosa, a parte AVX e poco altro. Proprio per questo, mentre sono facilmente immaginabili le prestazioni di SB o del suo die-shrink, rimane per ora un mistero quali siano le reali potenzialità di BD. Teoricamente è un mostro. In pratica, aspettiamo di vedere almeno dei test preliminari prima di dare giudizi certi...
Detto ciò, passo e chiudo.
Rimango in lettura fino al debutto di Ontario.
Concordo pienamente!
Quindi io che volevo a fine anno farmi un pc con Phenom meglio che aspetti sto benedetto BullDozer :D
carlottoIIx6
17-09-2010, 16:39
Direi di no...
E' disgraziatamente riportano anche le enormi stupidate di FUDZILLA sul primo Fusion poi cancellato da AMD non per motivi di resa produttiva, ma per problemi legati ad produrre una CPU core Regor a 45nm SOI con una IGP a 65/55nm bulk sullo stesso package; anche perchè il primo progetto "Fusion" (Swift appunto) non prevedeva l'unione tra CPU e GPU in un solo pezzo di silicio...
se ci leggono non devono nica anche capirci :)
unnilennium
17-09-2010, 16:44
Quindi io che volevo a fine anno farmi un pc con Phenom meglio che aspetti sto benedetto BullDozer :D
se puoi tirare a campare con quello che hai, più aspetti meglio è. se però t serve, non credo che sia buono aspettare.. se aspetti aspetti sempre, esce sempre qualcosa.. cmq comprare a fine anno non è il periodo migliore, perchè i prezzi caso strano salgono sempre... io avrei pensato a dopo febbraio..
paolo.oliva2
17-09-2010, 17:18
Polemica no, ma fanboyate sì.
Io non ho mai detto che BD è inferiore a SB, anzi, se leggi i miei post di qualche mese fa - visto che manco da qualche mese - io ho tutt'altra prospettiva.
Ho forse scritto che tu l'hai detto?
A me sembra, onestamente, che non essendoci più i tuoi stuzzicanti amichetti Intelboy, ti arrampichi su discussioni assurde per difendere AMD dall'attacco di fantomatiche forze oscure, quando qui c'è solo gente che vuole capire quali potrebbero essere gli scenari futuri.
Io non sono pervaso assolutamente da paranoia.
Io lo dico e lo ripeto... a me non importa una mazza chi andrà di più, a me importa chi costerà meno a parità di potenza.
Io non sono politico e sbotto facilmente, concordo, come del resto è innegabile che i prodotti AMD vengono sempre visti con pessimismo, con immensi ritardi rispetto alla roadmap e che sicuramente costerà un occhio eccetera eccetera. Far notare questo è essere fanboy?
Se i miei post danno fastidio io posso anche non postare più e rimanere unicamente in lettura.
SB è un'evoluzione di Nehalem. BD è tutta un'altra cosa, a parte AVX e poco altro. Proprio per questo, mentre sono facilmente immaginabili le prestazioni di SB o del suo die-shrink, rimane per ora un mistero quali siano le reali potenzialità di BD. Teoricamente è un mostro. In pratica, aspettiamo di vedere almeno dei test preliminari prima di dare giudizi certi...
Detto ciò, passo e chiudo.
Rimango in lettura fino al debutto di Ontario.
Al 99% io non posterò da novembre a gennaio, perché probabilmente vado via in Costa d'Avorio e non so se ci sarà internet :D
Aspetterò Llano o BD, a seconda di chi arriverà prima.
Poi per rispetto al Capitano e ai vari frequentatori di questo TH, ci rivredemo quando posterò i bench e gli OC di quello che arriverà prima.
capitan_crasy
17-09-2010, 17:34
il tuo è solo ottimismo o c'è qualche evidenza che non vuoi/puoi condividere? :)
Niente di confermato, sono solo voci...;)
Spitfire84
17-09-2010, 18:10
Niente di confermato, sono solo voci...;)
beh, ma ci sono diversi tipi di voci..voci di corridoio, voci da fudzilla (versione peggiorativa delle voci di corridoio) e poi voci attendibili..in quale tipo ricadiamo? :D
paolo.oliva2
17-09-2010, 23:55
http://www.techeye.net/chips/amd-to-sample-bulldozer-in-q4
http://www.arduer.com/globalfoundaries-amd-bulldozer-ritardo/1954/
...Infatti, secondo Inpai, Globalfoundaries avrebbe dovuto iniziare, già da questa settimana, il “risk production” dei componenti su silicon-on-insulator (SOI) su 32nm. Ad ogni modo, Globalfoundaries, sempre secondo Inpai, ha riferito che questo non comporterà nessu ritardo su Orochi, il processore su cui si baserà Bulldozer.
:confused: ma c'è o non c'è sto ritardo?
P.S.
Non lo posto perché non posso... Leggete l'articolo di Tom's venerdi 17 settembre... un bug impediva l'overclock... :rotfl:
ivano444
18-09-2010, 00:07
http://www.techeye.net/chips/amd-to-sample-bulldozer-in-q4
P.S.
Non lo posto perché non posso... Leggete l'articolo di Tom's venerdi 17 settembre... un bug impediva l'overclock... :rotfl:
lo letto ma trattandosi di intel non mi sono meravigliato più di tanto:D
capitan_crasy
18-09-2010, 00:59
http://www.techeye.net/chips/amd-to-sample-bulldozer-in-q4
http://www.arduer.com/globalfoundaries-amd-bulldozer-ritardo/1954/
...Infatti, secondo Inpai, Globalfoundaries avrebbe dovuto iniziare, già da questa settimana, il “risk production” dei componenti su silicon-on-insulator (SOI) su 32nm. Ad ogni modo, Globalfoundaries, sempre secondo Inpai, ha riferito che questo non comporterà nessu ritardo su Orochi, il processore su cui si baserà Bulldozer.
:confused: ma c'è o non c'è sto ritardo?
P.S.
Non lo posto perché non posso... Leggete l'articolo di Tom's venerdi 17 settembre... un bug impediva l'overclock... :rotfl:
Ma Paolo, la notizia del secondo link è datata 27 settembre 2009...:wtf:
Comunque per il momento non ci sono ritardi sullo sviluppo di Bulldozer...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29036887&postcount=13857)
capitan_crasy
18-09-2010, 01:00
beh, ma ci sono diversi tipi di voci..voci di corridoio, voci da fudzilla (versione peggiorativa delle voci di corridoio) e poi voci attendibili..in quale tipo ricadiamo? :D
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere...:D
Spitfire84
18-09-2010, 01:17
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere...:D
eheh..in realtà hai già risposto.. :D
Vabbè, attendiamo sto bullozer e vediamo come va..
carlottoIIx6
18-09-2010, 03:18
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/09/9-13-10-zacate800-009.jpg
ma come hanno fatto a metterci due cpu e una gpu?
di sicuro fermi non ci sarebbe entrato :)
paolo.oliva2
18-09-2010, 08:47
Ma Paolo, la notizia del secondo link è datata 27 settembre 2009...:wtf:
Comunque per il momento non ci sono ritardi sullo sviluppo di Bulldozer...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29036887&postcount=13857)
Post vecchio di 1 anno lol.
Comunque conferma che i tempi sono quelli prefissati 1 anno fa e le voci di ritardo sono le solite voci...
Post vecchio di 1 anno lol.
Comunque conferma che i tempi sono quelli prefissati 1 anno fa e le voci di ritardo sono le solite voci...
Per BD credo anche io che i tempi siano quelli prefissati. Il problema è Llano che sarà disponibile solo in estate...con SB che esce nel Q1...
Heimdallr
18-09-2010, 10:01
Comunque se AMD comincia a mandare sample nel Q4 non c'è speranza di vedere qualche test ad inizio 2011? :mc:
paolo.oliva2
18-09-2010, 10:33
Per BD credo anche io che i tempi siano quelli prefissati. Il problema è Llano che sarà disponibile solo in estate...con SB che esce nel Q1...
Ma non capisco il perché Llano ci voglia tanto più tempo di BD.
I sample di Llano li hanno distribuiti molto prima di BD, posso capire difficoltà di una APU, però in fin dei conti Llano si basa cu una CPU ben nota e la VGA è già collaudata, anche se considerassimo alla pari con BD la parte progettazione, la parte collaudo sarebbe infinitamente più snella.
Mi viene da pensare, ma teorizzo, sia chiaro, che il silicio di Llano sia diverso... non è che Llano potrebbe basarsi anche sul low-k?
In fin dei conti, non è che sarebbe strano... Llano potrebbe avere più bisogno di TDP più bassi per permettere clock più alti unito al fatto che sarebbe meglio provare il low-k su un'architettura ben conosciuta che su BD.
Inoltre, Llano è si importante, ma comunque destinato alla fascia medio-bassa del desktop... mentre BD interesserebbe sia il settore server che medio-alto desktop. Meglio tardare 3 mesi su Llano che 3 mesi BD...
Ma non capisco il perché Llano ci voglia tanto più tempo di BD.
Credo che la risposta sia semplice: non hanno rese sufficienti per una produzione in volumi e di conseguenza venderebbero in forte rimessa.
paolo.oliva2
18-09-2010, 10:42
Comunque se AMD comincia a mandare sample nel Q4 non c'è speranza di vedere qualche test ad inizio 2011? :mc:
La situazione odierna è, in maniera pubblicitaria, che AMD "informa" io sto per commercializzare un nuovo procio che... bla bla bla. Se Intel indirettamente mostrasse bench e prestazioni di un nuovo procio con potenze superiori, indirettamente è come se dicesse "non aspettate BD perché tanto io ho di meglio". A quel punto, obbligherebbe AMD a replicare o con tanto di bench, nel caso BD sia superiore, e/o con allusioni ad un prezzo di listino basso.
capitan_crasy
18-09-2010, 10:47
Credo che la risposta sia semplice: non hanno rese sufficienti per una produzione in volumi e di conseguenza venderebbero in forte rimessa.
Oppure hanno qualche problema di troppo con il passaggio di Evergreen sul 32nm SOI non prettamente legato alle rese produttive...
eheh..in realtà hai già risposto.. :D
Vabbè, attendiamo sto bullozer e vediamo come va..
Sinceramente parlando non posso postare tutto quello che sento, anche se arriva da un "canale" particolare; aspettiamo le notizie ufficiali...;)
Oppure hanno qualche problema di troppo con il passaggio di Evergreen sul 32nm SOI...
Allora non mi spiego il sampling nel Q4... Danno i sample con la GPU disabilitata ?
paolo.oliva2
18-09-2010, 11:05
Credo che la risposta sia semplice: non hanno rese sufficienti per una produzione in volumi e di conseguenza venderebbero in forte rimessa.
Non ne sono convinto...
BD X4 è sullo stesso silicio con dimensioni die simili e con prezzi simili almeno nelle versioni base (basandomi sul fatto che la potenza dovrebbe essere, nelle previsioni, simile a quella di un Thuban, che è proposto a partire da 130€).
Poi, nel caso di un BD X8, valutando una superficie die doppia, i problemi di resa sarebbero ^2, con svettamento di prezzi, ok, settore desktop può essere giustificato da un FX, ma nei server, con un Magny-C 6168 X12 a 744$ (570€) e versione top X12 6176 SE 1046€, quanto margine avrebbe AMD?
LOL.
edit: un X8 (6128) a 266$, 203€, che sfiga che non si può occare.... :)
Appunto, infatti escono praticamente insieme.
capitan_crasy
18-09-2010, 12:07
Allora non mi spiego il sampling nel Q4... Danno i sample con la GPU disabilitata ?
I primi sample di Llano saranno distribuiti solamente del Q2 2011; ciò significa che AMD ha dovuto optare su un nuovo stepping per correggere qualcosa di "grosso"...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918120726_slide8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918120726_slide8.jpg)
I primi sample di Llano saranno distribuiti solamente del Q2 2011; ciò significa che AMD ha dovuto optare su un nuovo stepping per correggere qualcosa di "grosso"...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918120726_slide8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918120726_slide8.jpg)
Addirittura Q2 2010 ;) Non a caso c'è sfritto "sampled", al passato.
quindi fatemi capire una cosa,solo per una questione di previsione(per quanto se ne possa sapere adesso)
la futura piattaforma scorpius ,che ingloberà bulldozer x8 (ma anche x4) e una scheda gpu + chipset serie 9...per quest'ultima dato che la serie 6ooo che è a 40 nm sta uscendo adesso (ottobre/novembre) ,allora quella che verra inglobata assieme a bulldozer ,può essere la serie 7 a 32nm?
cioe ad aprile /maggio ci dovrebbe essere una nuova uscita di radeon ,oppure ci sara ad agosto /settembre una
scorpius reflesh,che inglobera la serie 7 a 32nm?:wtf:
Ho già linkato qualche pagina fa dei post su amdzone, mi pare, dove si dice che il processo a 32nm GF è sopra le aspettative come frequenza massima e sotto le aspettative come yield... Non a caso c'era la PR AMD che diceva che i partners che avevano visto sample di Llano avevano solo detto "Whoa!"... Risolti i problemi di yield... Potremo anche noi dire "Whoa!" :D
Heimdallr
18-09-2010, 13:35
allora quella che verra inglobata assieme a bulldozer ,può essere la serie 7 a 32nm?
cioe ad aprile /maggio ci dovrebbe essere una nuova uscita di radeon ,oppure ci sara ad agosto /settembre una
scorpius reflesh,che inglobera la serie 7 a 32nm?:wtf:
Non credo la serie sette uscirà prima della fine del 2011, comunque sarà a 28nm, i 32nm sono stati saltati
paolo.oliva2
18-09-2010, 13:35
I primi sample di Llano saranno distribuiti solamente del Q2 2011; ciò significa che AMD ha dovuto optare su un nuovo stepping per correggere qualcosa di "grosso"...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918120726_slide8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918120726_slide8.jpg)
Oppure il low-k :D .
Però, onestamente, non lo dico per sparare chissà cosa, ma potrebbe essere semplicemente la soluzione più idonea.
Se tutta la produzione di AMD fosse basata sul 32nm HKMG, lo step con il low-k ci sarebbe tra 12 mesi credo.
Se avesse optato sul 32nm HKMG low-k da subito, tutta la produzione sarebbe slittata mettiamo di 4-5-6 mesi, inaccettabile.
Se io fossi in AMD e dovessi optare la soluzione più conveniente in termini di tempo, opterei per ritardare 1 modello (Llano) dove, sempre teoricamente, avrei più bisogni di TDP basso e maggiori clock e dove potrei far slittare i tempi di commercializzazione senza peraltro pregiudicare le vendite eccessivamente confidando in una "pazienza" della clientela.
Llano ha un'ottima grafica, e già qui ha un'ottima chance, è il modello dove AMD si sbottona di più "i nostri patner lo hanno giudicato con una sola parola, wow", ed è il modello dove, sempre teoricamente, dovrebbe essere più necessaria la potenza, perché Intel potrebbe calare i prezzi di SB facendo diventare di fatto il concorrente.
BD è intoccabile, nel senso che AMD ha un'estrema necessità di più potenza sia settore server che settore top desktop, ed inoltre abbiamo il precedente di Magny-C realizzato senza low-k (forse per avere un'estrema sicurezza di prodotto), e comunque nascendo come X8 ha già di suo un bel bonus di potenza, la fascia bassa, sempre ipotizzando, non avrebbe prb già con il 32nm HKMG liscio...
Una volta messo a puntino il low-k, implementarlo nelle altre catene con correzioni del film dovrebbero essere più veloci... e questo a vantaggio dei tempi nel caso la concorrenza anticipi il 22nm e X10.
Non mi sembra un ragionamento molto fanta e poco scientifico... :D
Edit.
Scrivevo il post mentre aveva risposto Bjt2... ok, è molto fanta e poco scientifico... :(
Athlon 64 3000+
18-09-2010, 15:31
Se non mi sbaglio le future schede madre AM3+ per Buldozer potranno ospitare tutti gli attuali processori AM3 e quindi anche il mio Phenom II 955 C3.
Era una soluzione che ci avevo gia pensato qualche mese fa ed era di tenermi le mie ddr3-1333 e la cpu a magari prendermi una mobo AM3+ cosi da avere anche le porte usb 3.0 native e aspettare con calma Buldozer.
Non sarebbe male per questo motivo se le mobo uscisse magari 2 mesi prima del rilascio della nuova architettura AMD.
paolo.oliva2
18-09-2010, 19:31
Ho già linkato qualche pagina fa dei post su amdzone, mi pare, dove si dice che il processo a 32nm GF è sopra le aspettative come frequenza massima e sotto le aspettative come yield... Non a caso c'era la PR AMD che diceva che i partners che avevano visto sample di Llano avevano solo detto "Whoa!"... Risolti i problemi di yield... Potremo anche noi dire "Whoa!" :D
Per il discorso "compromesso" tra superficie die e grandezza transistor, questo primo film è "ottimizzato" per le frequenze del 32nm HKMG oppure, visto che in un secondo tempo c'è il low-k e le frequenze dovrebbero aumentare ulteriormente, si potrebbero essere tenuti più di manica larga?
Un'altra domanda... i 12 mesi occorsi al Thuban, sono imputabili più alle modifiche dell'architettura o allo step di silicio integrante il low-k? E di conseguenza... quanto potrebbere occorrere ad AMD per integrare il low-k? Prima dovrebbero produrre a volume per diversi mesi con il 32nm HKMG per arrivare ad un ottimo yield per poi passare al low-k, oppure potrebbero andare avanti con il low-k in parallelo?
Spitfire84
18-09-2010, 20:49
Sinceramente parlando non posso postare tutto quello che sento, anche se arriva da un "canale" particolare; aspettiamo le notizie ufficiali...;)
un'ultima domanda a riguardo..non è lo stesso canale che forniva info confortanti sul core agena, vero? :D
Per il discorso "compromesso" tra superficie die e grandezza transistor, questo primo film è "ottimizzato" per le frequenze del 32nm HKMG oppure, visto che in un secondo tempo c'è il low-k e le frequenze dovrebbero aumentare ulteriormente, si potrebbero essere tenuti più di manica larga?
Un'altra domanda... i 12 mesi occorsi al Thuban, sono imputabili più alle modifiche dell'architettura o allo step di silicio integrante il low-k? E di conseguenza... quanto potrebbere occorrere ad AMD per integrare il low-k? Prima dovrebbero produrre a volume per diversi mesi con il 32nm HKMG per arrivare ad un ottimo yield per poi passare al low-k, oppure potrebbero andare avanti con il low-k in parallelo?
Credo che i transistors non siano cambiati da prima e dopo il low-k... Il muro si è alzato semplicemente per il low-k...
carlottoIIx6
19-09-2010, 02:32
I primi sample di Llano saranno distribuiti solamente del Q2 2011; ciò significa che AMD ha dovuto optare su un nuovo stepping per correggere qualcosa di "grosso"...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918120726_slide8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918120726_slide8.jpg)
ma che vuol dire
liano production shipments expected in 1H 2011
??????????
non vuol dire che li producono in massa da gennaio???
se fosse così li potremmo vedere molto presto...
floydbarber
19-09-2010, 02:47
1H dovrebbe essere 1st Half cioè prima metà. Da gennaio a giugno è abbastanza vago. Mi sa che è più verso giugno :stordita:
^Robbie^
19-09-2010, 08:48
1H dovrebbe essere 1st Half cioè prima metà. Da gennaio a giugno è abbastanza vago. Mi sa che è più verso giugno :stordita:
Magari se riescono a migliorare la resa produttiva entro fine anno potremmo anche sperare di vederli al CeBIT a marzo.
Byez!
paolo.oliva2
19-09-2010, 10:17
Magari se riescono a migliorare la resa produttiva entro fine anno potremmo anche sperare di vederli al CeBIT a marzo.
Byez!
L'entrata in commercio secondo me è condizionato dal prezzo che AMD vorrebbe applicare. Se ad esempio avesse una resa del 50% (catastrofissima), teoricamente potrebbe semplicemente commercializzarlo domani ad un prezzo doppio.
Il fatto che AMD voglia aumentare la resa indica certamente che AMD punta a prezzi bassi.
Se il ritardo lo si vuole interpretare dannoso per AMD, siamo tutti d'accordo, se invece lo vediamo dal nostro punto di vista, aspettare 1-2-3 mesi ma pagarlo molto meno, a me non sembrerebbe un danno.
Non possiamo pensare che AMD stia tardando la produzione in volumi per 10€ in meno sul prezzo finale.
Infatti questa data così lunga, 6 mesi, secondo me rappresenta di per sé che potrebbe produrlo sia a fine anno ma a prezzi alti che a venire a prezzi più bassi.
Può darsi, ma ipotizzo, che AMD non possa proporre Llano ad un prezzo più alto perché si sovrapporrebbe ad un BD X4 + VGA a parte che nelle versioni base potrebbe essere molto competitivo e offrire comunque potenze ben maggiori, incasinandogli l'offerta dell'intera gamma.
dark.halo
19-09-2010, 10:19
Magari se riescono a migliorare la resa produttiva entro fine anno potremmo anche sperare di vederli al CeBIT a marzo.
Byez!
Quoto in fondo hanno detto per l'estate.
Quindi puo essere che presenteranno tutto al Cebit (Llano e Bd). e probabilmente c'e li ritroveremo sugli scaffali in un tempo stimato di 40 giorni,per cui io vedrei propizio Bd a fine maggio e llano a fine giugno con un ritardo di un mese.
paolo.oliva2
19-09-2010, 12:22
Se interessa sto lavoro, si potrebbe sapere qualche cosa di più Qui (http://www.aftercollege.com/career-networks/university-of-michigan/tau-beta-pi/34159991/) :)
C'è un interessante discorso sulla L3 di BD e forse di Llano che si aggancia sui discorsi di MC-L3 veloci
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&p=190071 e seguenti.
...L3 is a perfect candidate for eDRAM... IBM uses it, AMD will... and its not only eDRAM, its also performance with transition to FinFET like structures for transistors, that will give much better performance on SOI...
So with eDRAM and more particularly with TRAM there goes a big chunk of advantage of going for smaller nodes... and with TRAM practically with no performance penalty and with better power...
So Intel goes for a very fast transition to 22nm!?... hmmm, NO WONDER, they must... everything seems to indicate that 32nm with TRAM can be almost the same size, and with SOI much better performant than on bulk. ( but stay tunned for the next L3 war, with Intel "bulk" ZRAM vs AMD SOI TRAM)
http://www.t-ram.com/images/data/tram_scale.jpg
http://www.t-ram.com/images/data/graph7_479.jpg
According to Gregg Bartlett, Senior Vice President of Technology and R&D at GLOBALFOUNDRIES, “We are pleased to be jointly developing T-RAM memory for 32nm and 22nm technologies. T-RAM’s embedded memory technology shows a great deal of potential for use in low-power, high-performance dense cache applications for advanced technology nodes.”
...Sam Nakib, President and CEO of T-RAM, added, “We are excited about working with GLOBALFOUNDRIES on the next generation embedded memory technology. T-RAM has successfully completed extensive development of the Thyristor-RAM technology and has delivered a fully manufacturable and robust memory solution with proven yield, reliability, and low-cost of integration in earlier technology nodes. We believe that GLOBALFOUNDRIES and their customers’ products provide a great opportunity to further develop and show-case T-RAM’s significant performance and economic advantages. T-RAM’s revolutionary Thyristor-RAM memory technology provides the highest combination of density and performance among all embedded memory technology candidates, and avoids the fundamental scalability challenges that face 6T-SRAM and other FET-based memory cells..
Nelle discussioni si ipotizza che Llano ritardi per questo motivo.
dark.halo
19-09-2010, 12:41
Se interessa sto lavoro, si potrebbe sapere qualche cosa di più Qui (http://www.aftercollege.com/career-networks/university-of-michigan/tau-beta-pi/34159991/) :)
C'è un interessante discorso sulla L3 di BD e forse di Llano.
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&p=190071 e seguenti.
...L3 is a perfect candidate for eDRAM... IBM uses it, AMD will... and its not only eDRAM, its also performance with transition to FinFET like structures for transistors, that will give much better performance on SOI...
So with eDRAM and more particularly with TRAM there goes a big chunk of advantage of going for smaller nodes... and with TRAM practically with no performance penalty and with better power...
So Intel goes for a very fast transition to 22nm!?... hmmm, NO WONDER, they must... everything seems to indicate that 32nm with TRAM can be almost the same size, and with SOI much better performant than on bulk. ( but stay tunned for the next L3 war, with Intel "bulk" ZRAM vs AMD SOI TRAM)
http://www.t-ram.com/images/data/tram_scale.jpg
http://www.t-ram.com/images/data/graph7_479.jpg
According to Gregg Bartlett, Senior Vice President of Technology and R&D at GLOBALFOUNDRIES, “We are pleased to be jointly developing T-RAM memory for 32nm and 22nm technologies. T-RAM’s embedded memory technology shows a great deal of potential for use in low-power, high-performance dense cache applications for advanced technology nodes.”
...Sam Nakib, President and CEO of T-RAM, added, “We are excited about working with GLOBALFOUNDRIES on the next generation embedded memory technology. T-RAM has successfully completed extensive development of the Thyristor-RAM technology and has delivered a fully manufacturable and robust memory solution with proven yield, reliability, and low-cost of integration in earlier technology nodes. We believe that GLOBALFOUNDRIES and their customers’ products provide a great opportunity to further develop and show-case T-RAM’s significant performance and economic advantages. T-RAM’s revolutionary Thyristor-RAM memory technology provides the highest combination of density and performance among all embedded memory technology candidates, and avoids the fundamental scalability challenges that face 6T-SRAM and other FET-based memory cells..
Nelle discussioni si ipotizza che Llano ritardi per questo motivo.
Ma llano non è dotato di L3 :)
paolo.oliva2
19-09-2010, 12:48
Ma llano non è dotato di L3 :)
Però ha sia la L1 e L2.... Io ho riportato la discussione... comunque mi sembra un discorso serio... la terminologia tecnica non è che l'ho afferrata, ho solo capito che dovrebbe consumare meno, essere molto più veloce e anche rimanendo sul 32nm potrebbe confrontarsi sia per velocità che consumi e densità ad altre produzioni basate sul 22nm....
Athlon 64 3000+
19-09-2010, 13:02
Llano non avrà la L3,ma un 1MB di L2 per core.
Insomma, se prima si parlava di adozione da parte di AMD della ZRam, ora pare che la ZRam la adotterà Intel, mentre AMD adotterà la TRam.
Qualcuno ha un'idea dei vantaggi/svantaggi dell'una rispetto all'altra?
dark.halo
19-09-2010, 13:26
Insomma, se prima si parlava di adozione da parte di AMD della ZRam, ora pare che la ZRam la adotterà Intel, mentre AMD adotterà la TRam.
Qualcuno ha un'idea dei vantaggi/svantaggi dell'una rispetto all'altra?
Intel non adotterà Z-ram per via del fatto che serve una tecnologia di processo SOI, mentre intel si ostina ad usare un bulk CMOS.
Quindi secondo te la frase riportata sopra da Paolo Oliva:
"but stay tunned for the next L3 war, with Intel "bulk" ZRAM vs AMD SOI TRAM"
non è rispondente alla realtà?
paolo.oliva2
19-09-2010, 18:41
Intel non adotterà Z-ram per via del fatto che serve una tecnologia di processo SOI, mentre intel si ostina ad usare un bulk CMOS.
...See it this way... or Intel is able to crush "ALL" competition using then a much more effective monopoly situation... or soon or later Intel will have to outsource some if not all of its production... that is, or Intel will be able to shove us "ubber" inflated prices for current or mainstream chips... or if competition gains some ground... it will be forced to slow down the HUGE investment in FAB transitions because it will not have a correspondent return in chip selling...
Secondo me Intel ha tutto l'interesse a spostarsi al SOI ora che è in vantaggio di tempo... perché rischiare di arrivare alla situazione che un altro produttore possa avere un silicio valido costringendola a convertire non 2-3 FAB ma quasi l'intera produzione? A quel punto la spesa sarebbe enorme con relativi costi alti dei proci forse nemmeno giustificati dalla potenza.
TSMC ha i piedi su 2 staffe, semplicemente per il fatto che (se) Nvidia avesse dei prb, buona parte della produzione di TSMC andrebbe in fumo e avere un piede sia su AMD che Intel le darebbe garanzia per il futuro.
dark.halo
19-09-2010, 19:21
Quindi secondo te la frase riportata sopra da Paolo Oliva:
"but stay tunned for the next L3 war, with Intel "bulk" ZRAM vs AMD SOI TRAM"
non è rispondente alla realtà?
Secondo me è il contrario, intel non avendo il SOI, deve per forza puntare sulle t-ram, come alla fine farà anche AMD.
Intel non punta sulle z-ram per una questione di costi vs prestazioni dato che dovrebbe passare al SOI,scelta che secondo me è sbagliata, infatti ad ogni riduzione di pp il leakage sale sempre di più in maniera per nulla lineare. Le z-ram sulla carta offrono densità maggiori con consumi minori, ma prestazioni uguali alle attuali sram, e per intel un costo improponibile,dato che deve cambiare tutti i macchinari e passare al SOI.
le t-ram invece si basano su un nuovo design di transistor a tre gate compatibili con le attuali tecniche produttive, basta solo aggiungere una maschera,e offrono approssimativamente gli stessi vantaggi delle z-ram ma ad un costo inferiore sia per intel che per AMD.
Ricapitolando per me sono solo speculazioni nel 2009 ero rimasto che AMD era al lavoro sulle 6t-ram (6 celle), ma qualcuno ha avanzato l'ipotesi che il ritardo del 32nm GF sia dovuto al passaggio a queste nuove memorie. Può essere in fondo i nuovi macchinari che adotterà GF adotteranno una nuova tecnica di litografia ad immersione con raggi uv al limite della loro lunghezza d'onda con maschere compatibili per la produzione di trasistor trigate già a 22nm, un bel colpo per Intel dato che il transistor trigate è il suo cavallo di battaglia per la riduzione delle correnti parassite e ne prevede il passaggio per i 16nm.
Qui lasciatemelo dire ma IBM ci cova :D
paolo.oliva2
19-09-2010, 20:13
Secondo me è il contrario, intel non avendo il SOI, deve per forza puntare sulle t-ram, come alla fine farà anche AMD.
Intel non punta sulle z-ram per una questione di costi vs prestazioni dato che dovrebbe passare al SOI,scelta che secondo me è sbagliata, infatti ad ogni riduzione di pp il leakage sale sempre di più in maniera per nulla lineare. Le z-ram sulla carta offrono densità maggiori con consumi minori, ma prestazioni uguali alle attuali sram, e per intel un costo improponibile,dato che deve cambiare tutti i macchinari e passare al SOI.
le t-ram invece si basano su un nuovo design di transistor a tre gate compatibili con le attuali tecniche produttive, basta solo aggiungere una maschera,e offrono approssimativamente gli stessi vantaggi delle z-ram ma ad un costo inferiore sia per intel che per AMD.
Ricapitolando per me sono solo speculazioni nel 2009 ero rimasto che AMD era al lavoro sulle 6t-ram (6 celle), ma qualcuno ha avanzato l'ipotesi che il ritardo del 32nm GF sia dovuto al passaggio a queste nuove memorie. Può essere in fondo i nuovi macchinari che adotterà GF adotteranno una nuova tecnica di litografia ad immersione con raggi uv al limite della loro lunghezza d'onda con maschere compatibili per la produzione di trasistor trigate già a 22nm, un bel colpo per Intel dato che il transistor trigate è il suo cavallo di battaglia per la riduzione delle correnti parassite e ne prevede il passaggio per i 16nm.
Qui lasciatemelo dire ma IBM ci cova :D
IBM di sicuro la sua parte la fa, anche se indubbiamente il suo tornaconto l'ha.
In ogni caso, IBM sicuramente qualche patto con AMD l'ha fatto, cosa ssolutamente impensabile nei confronti Intel (ha dovuto ingoiare troppi rospi).
A seconda di come si posizioneranno i prodotti che AMD sfornerà nella prima metà del 2011, la situazione potrebbe cambiare drasticamente.
Più saranno competitivi ed economici, più il futuro AMD sarà roseo.
...See it this way... or Intel is able to crush "ALL" competition using then a much more effective monopoly situation... or soon or later Intel will have to outsource some if not all of its production... that is, or Intel will be able to shove us "ubber" inflated prices for current or mainstream chips... or if competition gains some ground... it will be forced to slow down the HUGE investment in FAB transitions because it will not have a correspondent return in chip selling...
Pura fantasia imho...
Intel è anche la prima fonderia al mondo. Quando non venderà abbastanza chip da compensare i costi, semplicemente si metterà a produrre per clienti esterni. Credo che già lo faccia, ma solo in minima parte.
Riguardo al SOI...Intel non è che ci può passare così...schioccando le dita. Il SOI è di IBM e deciderà IBM se darlo o meno ad Intel.
Intel ha una sua tecnologia proprietaria assimilabile al SOI: si chiama Advandced Depleted Substrate Transistor. Però credo che sia prevista solo a partire dai tri-gate.
paolo.oliva2
19-09-2010, 22:47
Pura fantasia imho...
Intel è anche la prima fonderia al mondo. Quando non venderà abbastanza chip da compensare i costi, semplicemente si metterà a produrre per clienti esterni. Credo che già lo faccia, ma solo in minima parte.
Io mi sono limitato a postare il fatto della Eram, Tram & C., su AMD, poi c'era anche quello.
Concordo che l'ho preso da un sito filo-AMD :D , comunque non è il primo che leggo in rete.
Riguardo al SOI...Intel non è che ci può passare così...schioccando le dita. Il SOI è di IBM e deciderà IBM se darlo o meno ad Intel.
Intel ha una sua tecnologia proprietaria assimilabile al SOI: si chiama Advandced Depleted Substrate Transistor. Però credo che sia prevista solo a partire dai tri-gate.
Quindi non prima 3-4 anni, contando che il tri-gate in Intel è previsto nei 16nm.
Sicuro? In questo (http://grafinforma3d.spaces.live.com/Blog/cns!7DDA2DF358A71ABB!490.entry) articoletto di qualche mese fa si parla del suo utilizzo già con Sandy Bridge.
scusate raga queste sono le cpu amd che rimpiazzeranno i phenom 2?
scusate raga queste sono le cpu amd che rimpiazzeranno i phenom 2?
Bulldozer rimpiazzerà i phenom II
Liano invece sarà posizionato al posto degli attuali athlon II
ivano444
20-09-2010, 00:51
chissà quale sarà il nome commerciale....forse lasciano athlon ma phenom penso lo cestinano:(
Bulldozer rimpiazzerà i phenom II
Liano invece sarà posizionato al posto degli attuali athlon II
Grazie!
chissa i prezzi.
chissà quale sarà il nome commerciale....forse lasciano athlon ma phenom penso lo cestinano:(
Bella domanda :) Secondo me avranno nomi totalmente nuovi
paolo.oliva2
20-09-2010, 01:02
Sicuro? In questo (http://grafinforma3d.spaces.live.com/Blog/cns!7DDA2DF358A71ABB!490.entry) articoletto di qualche mese fa si parla del suo utilizzo già con Sandy Bridge.
Va beh, si era parlato anche di HKMG nel 45nm con AMD. Dipende se dal pensarlo si passerà a farlo. Del resto, se avessero implementato quello, non giustificherei l'anticipo del 22nm... Vedremo.
Grazie!
chissa i prezzi.
Questa è un'incognita e dipende da molti fattori tra cui come si posizionano nei confronti dei proci intel
paolo.oliva2
20-09-2010, 01:12
Grazie!
chissa i prezzi.
Secondo me ci sono più possibilità che siano bassi piuttosto che alti.
Comunque l'offerta, almeno per BD, parte da X4, l'X6 per desktop non è ancora confermato, e X8.
Per l'X4 si pensa ad una potenza simile a quella dell'X6 Thuban, che viene offerto nella versione top a poco più di 200€ (220€ circa) per arrivare a poco più di 100€ nelle versioni base... quindi BD X4 dovrebbe avere quel range di prezzo.
L'X6 e X8 siamo nel buio completo. In teoria, l'X6 potrebbe costare il 50% in più di un X4 e l'X8 il doppio, compreso versioni B.E. e FX escluse....
paolo.oliva2
20-09-2010, 08:33
http://starredreviews.com/amd-bulldozer-processor-architecture/2747/
ciao ragazzi, siccome a breve vorrei acquistare un pc nuovo (dopo 6 anni!) volevo sapere se le attuali cpu AM3 saranno compatibili con le future MB (AM3+?) visto che è quasi sicuro che le attuali non supporteranno le CPU che usciranno l'anno prossimo. visto che cambio il pc ogni morto di papa in genere sto molto attento all'espandibilità futura....magari in futuro potrei cambiare MB senza cambiare cpu e poi successivamente ancora cambiare solo la cpu
unnilennium
20-09-2010, 12:55
ciao ragazzi, siccome a breve vorrei acquistare un pc nuovo (dopo 6 anni!) volevo sapere se le attuali cpu AM3 saranno compatibili con le future MB (AM3+?) visto che è quasi sicuro che le attuali non supporteranno le CPU che usciranno l'anno prossimo. visto che cambio il pc ogni morto di papa in genere sto molto attento all'espandibilità futura....magari in futuro potrei cambiare MB senza cambiare cpu e poi successivamente ancora cambiare solo la cpu
visto che ancora non sono uscite, non si sa nulla. dipenderà soprattutto dal produttore...
Heimdallr
20-09-2010, 14:23
http://starredreviews.com/amd-bulldozer-processor-architecture/2747/
Dice che le memorie saranno di tipo quad-channel, non lo sapevo.
E' una cosa nota oppure è un 'rumor'?
Dice che le memorie saranno di tipo quad-channel, non lo sapevo.
E' una cosa nota oppure è un 'rumor'?
Solo in ambito server e workstation è probabile. Nei desktop è quasi impossibile.
capitan_crasy
20-09-2010, 14:51
Dice che le memorie saranno di tipo quad-channel, non lo sapevo.
E' una cosa nota oppure è un 'rumor'?
Quad channel sono nella versione Opteron 12/16 core, mentre per la versione Desktop sarà solo in dual channel...
Heimdallr
20-09-2010, 16:04
Infatti mi sembrava strano, l'articolo quindi è sbagliato:
The memory controller will be Quad Channel DDR3 for Desktops. It will have support for the Registered DDR3 for server and workstation market.
Anche perchè se così fosse non sarebbe un problema mantenere la compatibilità su socket AM3+ con i precedenti processori che funzionano solo in dual channel?
paolo.oliva2
20-09-2010, 17:00
Infatti mi sembrava strano, l'articolo quindi è sbagliato:
Anche perchè se così fosse non sarebbe un problema mantenere la compatibilità su socket AM3+ con i precedenti processori che funzionano solo in dual channel?
Infatti probabilmente sarà sbagliato l'articolo... però vediamo se altri lo riprendono.
Non lo so... però non penso che generi problemi. In teoria, un quad channel avrebbe 8 banchi di ram, mentre un Phenom II 4 banchi.
Come su un Phenom II è corretto (ma funziona uguale) riempire i primi 2 banchi, se uno mettesse le ram nel banco 5, 6, 7 e 8 con un Phenom II semplicemente non funzionerebbero... (potrebbe anche essere 1, 2, 5 e 6 per dual channel e 3, 4, 7 e 8 per il quad).
Sempre e comunque se non hanno riportato il quad channel del server pure nel desktop come sbaglio, anche perché altrimenti i 12 core e 16 core che avrebbero? un octa channel? :)
Megakirops
20-09-2010, 20:15
Infatti probabilmente sarà sbagliato l'articolo... però vediamo se altri lo riprendono.
Non lo so... però non penso che generi problemi. In teoria, un quad channel avrebbe 8 banchi di ram, mentre un Phenom II 4 banchi.
Come su un Phenom II è corretto (ma funziona uguale) riempire i primi 2 banchi, se uno mettesse le ram nel banco 5, 6, 7 e 8 con un Phenom II semplicemente non funzionerebbero... (potrebbe anche essere 1, 2, 5 e 6 per dual channel e 3, 4, 7 e 8 per il quad).
Sempre e comunque se non hanno riportato il quad channel del server pure nel desktop come sbaglio, anche perché altrimenti i 12 core e 16 core che avrebbero? un octa channel? :)
non mi pare che il numero di banchi centri qualcosa, semmai il problema è nel memory controller
non mi pare che il numero di banchi centri qualcosa, semmai il problema è nel memory controller
Esatto, ma i banchi devono comunque essere un multiplo di 4. E nell'uso desktop installare 4 banchi di Ram non è certo comodo, soprattutto in sistemi entry level.
paolo.oliva2
20-09-2010, 20:35
non mi pare che il numero di banchi centri qualcosa, semmai il problema è nel memory controller
Aspetta, magari mi sbaglio, vorrei approfondire.
Nel single channel io posso montare 1 banco di ram.
Nel dual channel devo montarne minimo 2.
Poi il Phenom II ha 2 dual channel, visto che posso montare 4 banchi visti come 2 dual channel A e B ed abbiamo visto più volte nel Phenom II X4 che montare 4 banchi aumentano le prestazioni rispetto a soli 2 banchi.
Faccio una ipotesi e vorrei chiedere se la cosa potrebbe alla fine essere fattibile.
Se AMD integrasse un quad channel, non potrebbe rinunciare al doppio dual-channel e far lavorare i 4 banchi come 1 quad channel?
Che poi possa coesistere o meno con il Phenom II, penso che tutto rientrerebbe nell'MC e nella piedinatura... (suppongo)
Il fatto dei proci server, in realtà cosa sappiamo? Che sono quad-channel. Va bene... ma se un BD X8 desktop fosse quad-channel, il doppio X8 per server non sarebbe altro che un quad-channel doppio.
Non vorrei dire maronate, ma visto che l'MC sembra stato riscritto di sana pianta, mi sembrerebbe più corretto questo funzionamento, visto che altrimenti parlare di quad-channel con 2 dual-channel doppi sarebbe un po' strano... visto che (suppongo) se le 2 L3 non sono condivise, a tutti gli effetti avrei 2 dual-channel doppi che ognuno "servirebbe" 8 core al max, ma scusate, che differenza ci sarebbe da un Magny-C? D'accordo che nei server che lavori solo 1 core è difficile e che comunque la banda basterebbe... ma nel desktop? Lascia pure che un Thuban a 4,5GHz X6 non abbia decadimenti con delle DDR3 1333MHz, ma di fatto ipotizzando un BD X8 a 4GHz e con un IPC +12,5%, cacchio, a def corrisponderebbe ad un Thuban a 6GHz..., alla faccia delle DDR3@1866. Inoltre dobbiamo anche considerare un altro aspetto: se AMD strada facendo pensasse di aggiungere 2 o 4 core? Per farlo BD X10 e/o X12? Visto che ha riscritto un MC ora ora perché rifarlo anche poi?
Boh... attendo chiarimenti.
Esatto, ma i banchi devono comunque essere un multiplo di 4. E nell'uso desktop installare 4 banchi di Ram non è certo comodo, soprattutto in sistemi entry level.
Credo che questo sia un problema relativo... un po' perché comunque l'avversario di BD è SB che è un quad-channel, quindi il problema al limite sarebbe simile, ma poi, non si potrebbe fare come tipo l'i7 dual-channel/three-channel che a seconda delle ram che uno può montare sceglie?
Come sopra... se ho detto maronate... mi nascondo :)
Un quad channel sono 4 canali, un doppio dual channel sono 4 canali...che differenza ci sarebbe ?
Il Phenom II funziona solo in dual channel. Con 4 banchi questi sono collegati due a due sullo stesso canale.
paolo.oliva2
20-09-2010, 20:53
Un quad channel sono 4 canali, un doppio dual channel sono 4 canali...che differenza ci sarebbe ?
Il Phenom II funziona solo in dual channel. Con 4 banchi questi sono collegati due a due sullo stesso canale.
No, aspetta... se io faccio un bench di transfer ram in dual channel e metti che mi dasse 100, con 2 dual channel non mi da' 200, al limite qualcosa in più di 100.
Un quad channel darebbe 200.
Al limite posso anche postare dei bench... così vedo se sto flippando :)
No, aspetta... se io faccio un bench di transfer ram in dual channel e metti che mi dasse 100, con 2 dual channel non mi da' 200, al limite qualcosa in più di 100.
Un quad channel darebbe 200.
No, non è così. Un dual channel è l'abilità di leggere/scrivere contemporaneamente su entrambi i banchi di memoria...quindi va da se che 2 dual channel sono un quad channel.
paolo.oliva2
20-09-2010, 22:59
No, non è così. Un dual channel è l'abilità di leggere/scrivere contemporaneamente su entrambi i banchi di memoria...quindi va da se che 2 dual channel sono un quad channel.
Forse può leggere e scrivere contemporaneamente, in un channel e nell'altro.... ma non leggere-leggere o scrivere-scrivere, se fosse come dici tu, se io ho 15GB/s in dual channel con 2 banchi, con 4 banchi sempre in dual channel dovrei avere una banda doppia (30GB/s), ma così non è... c'è solo un 5-7% in più.
Praticamente un quad-channel leggerebbe (o scriverebbe) X byte a banco contemporaneamente da 4 banchi e di fatto la banda la raddoppierebbe.
Nel dual-channel doppio, per l'incremento che si ha, è come se si guadagnasse solo nel puntatore di riga e colonna che lo si avrebbe in anticipo diminuendo i timing, ma non raddoppio la banda...
Metti CPU-Info di everest, con latenza memoria e banda di trasferimento... la differenza tra 2 e 4 banchi mi cala un attimo nei ns di risposta della ram e leggermente la banda... ma nulla di più.
Invece da single-channel a dual-channel il raddoppio di banda lo si ha.
Comunque dopo lo provo... non vorrei prendere un granchio... :)
Thuban 4,6GHz 4 banchi DDR3, 8GB totali, doppio dual-channel (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33080082&postcount=1258)) per tutta la trafila dei bench... li avevo fatti da 4,5GHz sino a 4,6GHz e CPU-Z postato sotto l'avevo postato a 4,585GHz... ma era tutta la stessa sessione con 4 banchi 8GB
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100920231748_46GHzeverest.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100914000521_46GHzcpu-z.jpg
Thuban 4,2GHz 2 banchi DDR3, 4GB totali, single dual-channel
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100920232201_1dualchannel.jpg
P.S.
Infatti anche CPU-Z ti riporta unicamente se DUAL, ma non se doppio dual, perché di fatto le prestazioni non cambiano significativamente..., invece con l'i7 ti riporta se double-channel o three-channel perché di fatto, nella banda, cambia.
E conta che nel doppio dual channel ho le DDR3 a clock più alto e l'NB pure... quindi, a parità, la differenza sarebbe ancora minore.
F1R3BL4D3
20-09-2010, 23:59
Questa terminologia "doppio dual channel" IMHO non è propriamente corretta o comunque rischia di creare confusione perché bisogna specificare bene cosa si intende. Su Intel sicuramente non lo è, adesso su AMD non credo sia molto differente. I canali di memoria occupati rimangono comunque due, quindi è comunque un dual channel (che poi siano uno o due banchi a canale conta relativamente).
Su un quad channel i canali sarebbero quattro (quindi minimo quattro banchi contro i due del dual e i tre del triple).
Come si vede dai test poi le prestazioni non cambiano, considerando tutte le variabili.
paolo.oliva2
21-09-2010, 00:17
Questa terminologia "doppio dual channel" IMHO non è propriamente corretta o comunque rischia di creare confusione perché bisogna specificare bene cosa si intende. Su Intel sicuramente non lo è, adesso su AMD non credo sia molto differente. I canali di memoria occupati rimangono comunque due, quindi è comunque un dual channel (che poi siano uno o due banchi a canale conta relativamente).
Su un quad channel i canali sarebbero quattro (quindi minimo quattro banchi contro i due del dual e i tre del triple).
Come si vede dai test poi le prestazioni non cambiano, considerando tutte le variabili.
Si, infatti.
Poi, praticamente, di solito nello mobo AMD vi sono 2 colori differenti per gli slot delle RAM proprio per differenziare il canale A dal B.
Ad esempio, si potrebbero mettere sempre 2 banchi ma avere 2 single channel con decadimento delle prestazioni.
Poi, in teoria, quad-channel, three-channel, dual-channel, per me sono relativi, nel senso che se il procio elabora 100, che le ram diano 1000 conterebbe poco, conta invece se le ram darebbero 90.
Quindi che BD abbia o non abbia quad-channel, se poi il procio non macinerebbe, non conterebbe una mazza.
Però leggendo in giro, anche se BD sicuramente ha un power-plane differente, da più parti si era teorizzato che si poteva comunque renderlo compatibile.
Anche se la mia competenza tecnica non arriva a tanto, mi "gira" meglio in testa il fatto che BD non vada su AM3 mentre i Phenom II possano andare su AM3+. Cioè che anche se il power-plane (o come diavolo si chiama) di BD può essere integrato su una AM3+ e modificato da bios per renderlo compatibile su proci AM3, di fatto sarebbe stato impossibile inquadrare una mobo strutturata su 2 dual-channel che potesse diventare quad-channel. Questo per me potrebbe essere più "credibile" al fatto dell'esigenza AM3+.
paolo.oliva2
21-09-2010, 00:35
Inoltre, c'è anche una cosa da sottolineare:
BD probabilmente nel corso degli ANNI è cambiato strada facendo, appunto perché con un travaglio così lungo, sarebbe stato impensabile che BD si fosse "fossilizzato" sulla base iniziale.
Ad esempio, il supporto delle DDR3@1850GHz, la E-RAM o Tram o similare, la lunghezza della pipeline che (probabilmente) ha dovuto aspettare le caratteristiche possibili del 32nm HKMG...
Io ho l'impressione che l'NDA c'entri relativamente, cioè che le informazioni relative a BD si sono sapute a mano a mano non per l'NDA, ma perché effettivamente BD cambiava passo a passo.
Vedi prima BD compatibile con AM3, poi è scappato AM3+, poi ora sta scappando quad-channel...
Ma è proprio per questa natura "ballerina" che io non escluderei il discorso quad-channel su desktop. Del resto, lo sappiamo tutti che AMD probabilmente l'architettura di BD non la cambierà almeno per 3 anni, almeno sino a che non sarà pronto Fusion 2. Quindi viene più che naturale pensare che se AMD ha messo le mani sull'MC, l'avrà fatto in previsione di più core. Già io darei per sicuro un X10 almeno con il prossimo step low-k, ma ancor più in previsione del 22nm HKMG.
Poi nulla toglie che un BD X4 possa avere lo stesso MC del Phenom II... ma già l'X8 mi suonerebbe strano.
Con un dual-channel si possono leggere/scrivere 128 bit contemporaneamente. Con un quad-channel si possono leggere/scrivere 256 bit contemporaneamente o leggere/scrivere due parole da 128 bit contemporaneamente.
Phenom II è solo dual-channel, davvero, non ci sono alternative.
paolo.oliva2
21-09-2010, 02:22
Con un dual-channel si possono leggere/scrivere 128 bit contemporaneamente. Con un quad-channel si possono leggere/scrivere 256 bit contemporaneamente o leggere/scrivere due parole da 128 bit contemporaneamente.
Phenom II è solo dual-channel, davvero, non ci sono alternative.
Poi l'MC dall'AM2+, all'AM3 ed al Thuban è cambiato nel comportamento.
(Se può essere utile...)
La cosa che è strana, cerco di spiegarmi meglio possibile, è che un 965C3 passando da DDR2 alle DDR3, incrementava parecchio l'IPC in connubio tra > clock ram e > clock NB. I timing erano di importanza relativa, nel senso che timing aggressivi si guadagnava pressoché nulla, 200MHz in + di RAM si guadagnava un tot (considerando sia programmi con accesso ram "frastagliata" che "continua").
Con il Thuban, la cosa è molto complessa e ancora non ci ho trovato il fattore determinante. Ogni fattore è portato al max con gli altri 2 al minimo in "sicurezza".
Si guadagna con i timing aggressivi, se la frequenza delle RAM è bassa e l'NB pure.
Si guadagna con la frequenza delle RAM se i timing sono rilassati e l'NB pure.
Si guadagna se l'NB è sui 2,8GHz e le ram rilassate in frequenza e timing.
Però, frequenze alte ram rendono instabile l'NB e più alzi di clock l'NB e meno resa hai...
Timing aggressivi non vanno d'accordo né con la frequenza NB e né con la frequenza ram.
L'NB è stranissima... con PC a def che monti DDR3 500MHz e timing 10-10-10 la banda certo non è entusiasmante ma l'IPC non cala..., anche a solo 2,4GHz ottieni il max e se la porti a 2,8GHz il guadagno è pressoché 0.
In poche parole, non so che mazza hanno fatto, però il procio è come fosse ottimizzato al 90% con i parametri def, occando la frequenza del procio la risposta è si lineare, ma hai poco margine occando i gli altri vari parametri (RAM, NB). Un 940 AM2+ guadagnava un 7% di IPC solo occando la frequenza NB, portandola da 2GHz a 2,8GHz.
(spero di non essere stato troppo OT e troppo noioso)
Megakirops
21-09-2010, 10:07
Il phenomII ha due canali da 64bit per le memorie che lavorano in sieme portando il bus a 128bit e qui ci siamo, ma il dual dual channel non esiste. Inoltre il fatto di trovare sulle mobo solo due slot per canale penso sia solo dovuto ad una scelta dei costruttori di mobo, infatti i moduli sono sempre da 64bit e quando si mettono due banchi su un canale le capacità si sommano mentre l'ampiezza del bus dati resta a 64bit per canale, ora solo quando il secondo canale è occupato allora si sommano le ampiezze dei due canali arrivando a 128bit. Quindi in linea di principio potrei mettere ben più di due slot per canale (ovviamente ci sono dei limiti).
I primi prototipi di Bulldozer saranno spediti ai partner nel Q4: http://www.techeye.net/chips/amd-to-sample-bulldozer-in-q4
E purtroppo si parla di sample per il mercato Server.
capitan_crasy
21-09-2010, 10:51
I primi prototipi di Bulldozer saranno spediti ai partner nel Q4: http://www.techeye.net/chips/amd-to-sample-bulldozer-in-q4
E purtroppo si parla di sample per il mercato Server.
Perchè purtroppo?
Le CPU Bulldozer opteron sono avvantaggiate sulla consegna perchè basta aggiornare i BIOS sulle attuali schede socket C32 e G34 per rendere i sistemi operativi, sul lato Desktop invece bisogna aspettare che le prime schede mamme socket AM3+ siano pronte compresi gli eventuali nuovi chipset.
Inoltre storicamente (parlo di K10) AMD ha sempre rilasciato in contemporanea sia i sample per il mercato server, sia per quello Desktop.
Che poi le CPU server hanno sempre avuto un vantaggio temporale sulle CPU desktop questo è un altro discorso, ma all'ora AMD aveva ancora le sue FAB con tutti i limiti del caso, oggi GF potrebbe aver colmato questo svantaggio di tempo...
Purtroppo perché non ha parlato anche di sample per il mercato desktop ;)
Quindi, proprio perché il socket per i desktop è diverso e di conseguenza necessita di progettare nuove schede madri, il fatto che non siano stati consegnati anche sample desktop significa che Bulldozer uscirà prima per i server.
Non vorrei che alla fine trascinassero l'uscita dei BD desktop al Q3 o Q4 2011...tutto qui.
Heimdallr
21-09-2010, 11:04
Non vorrei che alla fine trascinassero l'uscita dei BD desktop al Q3 o Q4 2011...tutto qui.
Speriamo proprio di no, secondo me la roadmap rimane quella, anche se JF parlando di BD dice sempre e solo 2011 (neanche su quale metà si sbilancia :asd: )
capitan_crasy
21-09-2010, 11:05
Purtroppo perché non ha parlato anche di sample per il mercato desktop ;)
Quindi, proprio perché il socket per i desktop è diverso e di conseguenza necessita di progettare nuove schede madri, il fatto che non siano stati consegnati anche sample desktop significa che Bulldozer uscirà prima per i server.
Non vorrei che alla fine trascinassero l'uscita dei BD desktop al Q3 o Q4 2011...tutto qui.
Penso che la piattaforma Scorpius uscirà nello stesso periodo della piattaforma LEO, cioè tra il secondo e il terzo trimestre 2011; anche perchè AMD aveva promesso una nuova piattaforma ogni anno...
paolo.oliva2
21-09-2010, 11:27
Purtroppo perché non ha parlato anche di sample per il mercato desktop ;)
Quindi, proprio perché il socket per i desktop è diverso e di conseguenza necessita di progettare nuove schede madri, il fatto che non siano stati consegnati anche sample desktop significa che Bulldozer uscirà prima per i server.
Non vorrei che alla fine trascinassero l'uscita dei BD desktop al Q3 o Q4 2011...tutto qui.
C'è anche un discorso di affidabilità. Nel desktop si possono permettere tranquillamente le case produttrici di mobo di metterle in commercio con bios quasi beta, come del resto, tutt'oggi, un bios completamente finito per il Thuban, dopo 4-5 mesi, non c'è ancora.
Nel settore server questo non può succedere.
Per me l'importante è che BD X4-X6-X8 lo testino, perché poi essendo lo stesso procio sia per server che per desktop, vuol dire che il tempo per la produzione in volumi è sempre minore.
Come ha detto il Capitano, i nuovi chip-set AMD li promette ogni anno e di solito escono sul marzo-aprile (vedi 890 e Thuban).
AMD si segherebbe una pubblicità immensa che di per sé vale soldoni (avere il primo X8 in desktop, avere il procio più potente) che di fatto sarebbe un salto impressionante nell'ottica di interesse della clientela su tutta la produzione AMD, per aspettare che Intel commercializzi a fine anno i suoi X8 e forse X10? Sarebbe spararsi sulle.... Oltretutto anche quando AMD continua a riportare, ufficialmente, BD nel Q2 2011, senza specificare se solo server o anche desktop.
Inoltre, i produttori di mobo hanno consegnato le 890 con Thuban in un tempo di 40 giorni (al Cebit ai primi di marzo AMD ancora non aveva consegnato nessun ES del Thuban, al 22 aprile è cominciato la commercializzazione sia del Thuban che delle nuove mobo).
Purtroppo perché non ha parlato anche di sample per il mercato desktop ;)
Quindi, proprio perché il socket per i desktop è diverso e di conseguenza necessita di progettare nuove schede madri, il fatto che non siano stati consegnati anche sample desktop significa che Bulldozer uscirà prima per i server.
Non vorrei che alla fine trascinassero l'uscita dei BD desktop al Q3 o Q4 2011...tutto qui.
Considera che dove amd ha maggiori utili è il mercato server, sarebbe strano che uscisse prima bd desktop e poi server.
paolo.oliva2
21-09-2010, 13:13
Considera che dove amd ha maggiori utili è il mercato server, sarebbe strano che uscisse prima bd desktop e poi server.
Questo lo reputo anche io impossibile, ma è anche impossibile che da un BD server ipotetico a marzo 2011 ritrovarsi BD desktop a dicembre...
Poi dobbiamo anche considerare che l'offerta BD è articolata su X4-X6 e X8, con notevoli differenze di volume a wafer.
Inoltre, potrebbe essere anche ipotizzabile che l'X6 non sia stato ancora annunciato nel desktop perchè (mia idea), la domanda nei server potrebbe essere più incentrata su X6 e X12, di qui la scelta di lasciare sospeso l'offerta per desktop appunto per volumi, mentre un X8 potrebbe anche essere commercializzato come FX e quindi senza differenze di utili rispetto al server. Un Magny-C a 12 core parte da 1000€ circa.. un BD X16 quanto potrebbe costare? 2 BD X8 FX sarebbero equivalenti ad un BD X16.
Anche dal punto di vista produzione in volumi, AMD ha più volte dimostrato che 1 mese è sufficiente. Anche considerando un boom di richieste, raddoppiamolo a 2 mesi, triplichiamolo... ma la finestra di tempo Q2 è ampiamente larga da garantire un BD server e desktop in Q2 (la superficie del die è nettamente più piccola a parità di core rispetto al 45nm Thuban X6 e X4, quindi anche considerando scarsa resa, da 1 wafer le unità prodotte saranno sicuramente uguali al 45nm).
Inoltre, AMD può sempre dirottare la produzione come meglio ritiene opportuno, in quanto i proci sono uguali e cambierebbe solo il package.
Il socket AM3+ con tanto di 990FX e SB 9XX con tutta probabilità sarà già pronto a marzo (è sempre stato così da 4 anni e 4 versioni, non cerchiamo i fantasmi, anche perché un AM3+ è il socket, ma potrebbe anche esistere con 890FX e SB850).
AMD ha tutte le carte in tavola (stando alle dichiarazioni ufficiali di entrambe le case) per anticipare il diretto concorrente sull'X8 anche di 8 mesi. Se Intel subisse ritardi non metto in dubbio che AMD potrebbe posticipare, ma se Intel riuscisse ad anticipare il suo X8, per AMD non vedrei problemi, perché anche nel giro di 10 giorni (esempio) potrebbe destinare i BD che vuole per il package AM3+ per desktop.
Per finire... quanto può valere come immagine portare un BD X8 sul desktop? Primo X8, procio più potente... A quanti soldi equivarrebbe in pubblicità? Probabilmente MILIONI di $.
Inoltre... sappiamo tutti che AMD vuole riuscire a conquistare quote di mercato. Quale migliore occasione può esserci di quella di avere il primo X8 e procio più potente sul mercato?
Inoltre, più gente passerà a BD, meno acquirenti troverà Intel al suo lancio di X8.
Non è una questione di fanboy... è una questione commerciale. AMD farà di tutto e di più per proporre il prima possibile BD sia su server che su desktop, perché prima lo farà, più acquisirà tutti i guadagni annessi e connessi, di immagine, di guadagno, di mercato.
C'è anche un discorso di affidabilità. Nel desktop si possono permettere tranquillamente le case produttrici di mobo di metterle in commercio con bios quasi beta, come del resto, tutt'oggi, un bios completamente finito per il Thuban, dopo 4-5 mesi, non c'è ancora.
Nel settore server devono solo aggiornare il BIOS. Al 90% basterà aggiungere il relativo CPUID e toccare qualcosa nelle impostazione del memory controller.
Nel settore desktop i produttori devono progettare schede madri nuove e anche i relativi BIOS...c'è una bella differenza.
Questo lo reputo anche io impossibile, ma è anche impossibile che da un BD server ipotetico a marzo 2011 ritrovarsi BD desktop a dicembre...
Poi dobbiamo anche considerare che l'offerta BD è articolata su X4-X6 e X8, con notevoli differenze di volume a wafer.
Inoltre, potrebbe essere anche ipotizzabile che l'X6 non sia stato ancora annunciato nel desktop perchè (mia idea), la domanda nei server potrebbe essere più incentrata su X6 e X12, di qui la scelta di lasciare sospeso l'offerta per desktop appunto per volumi, mentre un X8 potrebbe anche essere commercializzato come FX e quindi senza differenze di utili rispetto al server. Un Magny-C a 12 core parte da 1000€ circa.. un BD X16 quanto potrebbe costare? 2 BD X8 FX sarebbero equivalenti ad un BD X16.
Anche dal punto di vista produzione in volumi, AMD ha più volte dimostrato che 1 mese è sufficiente. Anche considerando un boom di richieste, raddoppiamolo a 2 mesi, triplichiamolo... ma la finestra di tempo Q2 è ampiamente larga da garantire un BD server e desktop in Q2 (la superficie del die è nettamente più piccola a parità di core rispetto al 45nm Thuban X6 e X4, quindi anche considerando scarsa resa, da 1 wafer le unità prodotte saranno sicuramente uguali al 45nm).
Inoltre, AMD può sempre dirottare la produzione come meglio ritiene opportuno, in quanto i proci sono uguali e cambierebbe solo il package.
Il socket AM3+ con tanto di 990FX e SB 9XX con tutta probabilità sarà già pronto a marzo (è sempre stato così da 4 anni e 4 versioni, non cerchiamo i fantasmi, anche perché un AM3+ è il socket, ma potrebbe anche esistere con 890FX e SB850).
AMD ha tutte le carte in tavola (stando alle dichiarazioni ufficiali di entrambe le case) per anticipare il diretto concorrente sull'X8 anche di 8 mesi. Se Intel subisse ritardi non metto in dubbio che AMD potrebbe posticipare, ma se Intel riuscisse ad anticipare il suo X8, per AMD non vedrei problemi, perché anche nel giro di 10 giorni (esempio) potrebbe destinare i BD che vuole per il package AM3+ per desktop.
in ogni caso appena uscirà il primo ''mostro''( il grande interlagos x16 bulldozer) dalla caverna dei ciclopi,l'ultimo mese/mese e mezzo prima di zambezi ,si potranno ''vedere'' i benefici di questa architettura(che promette miracoli,altro che phenomeni) ...cercando di fare delle ''proezioni'' su quello che sarà l'x8 desktop
dopotutto il cambio socket,in questo giro,serve per dare pieno supporto al consumo(ed approvigionamento elettrico) /potenza del processore
poi io resto dell'idea che ,a parte le varie infornate di bulldozer 3,6-3,8 default futuri, ci sara pure una REFLESH della piattaforma scorpius(2) a settembre -novembre 2011
zambezi x8(o anche nella fantasia x10 o x12) + chipset 9 + next generation discrete gpu hd serie 7(a 28 nm)
secondo me non penso assolutamente che loro intendono ''next'' generation la serie 6 a 40 nm(per quanto ottimizzata)....per via dei vari ritardi/eventuali problemi di vario genere accorsi nel tempo....ma appunto la serie 7
ci avviciniamo sempre di piu alla fusione bulldozer (32 e poi 22) + serie hd 7 a 28 nm....:Prrr:
paolo.oliva2
21-09-2010, 14:33
Nel settore server devono solo aggiornare il BIOS. Al 90% basterà aggiungere il relativo CPUID e toccare qualcosa nelle impostazione del memory controller.
Nel settore desktop i produttori devono progettare schede madri nuove e anche i relativi BIOS...c'è una bella differenza.
Scusa, ma non sono d'accordo.
In primis perché una mobo per desktop ti puoi permettere di venderla addirittura con un bios BETA e senza che tutte le features del procio siano attivate (vedi Thuban, che tutt'ora il clock HT non può superare il clock NB da bios mentre lo dovrebbe fare), cosa che sarebbe impensabile nel settore server.
Teorizzo i cambiamenti mobo per BD.
I cambiamenti a livello di NB e SB non comportano praticamente impegni, visto che l'890FX/SB850 non hanno alcuna piedinatura differente e sono più a livello di driver software che di bios (a tal proposito, già all'epoca del Phenom II comparve in rete che l'upgrade all'HT 3.1 e altro era questione di driver e che i chip-set erano compatibili a livello hardware).
Praticamente una AM3 seconda generazione hanno inserito il supporto a DDR3 più veloci, un'alimentazione migliore e cambiato i chip-set SB e NB, e praticamente il bios per il Thuban l'hanno fatto in 1 mese, in quanto tutto il bios fatto per i proci precedenti è stato riciclato ed, al limite, aggiustato non per rendere il Thuban compatibile ma i proci precedenti compatibili al Thuban (vedi clock NB e altro). Le successive modifiche le hanno fatte work-on, con mobo e proci già negli scaffali e sul tavolo dei clienti. Cosa cambierebbe di più con una AM3R2 990FX/SB950 e BD?
Già il fatto che su una mobo per BD si possano montare anche i proci precedenti, di fatto vuol dire che i cambiamenti certamente ci saranno, ma non da considerare la mobo ex-novo.
Poi, e te lo dico da esperienze sulla mia pelle :), il tempo della creazione di un bios e mobo dipende tutto dai produttori di mobo. Ai tempi del Phenom I ci volevano 6 mesi per un bios "accettabile", con tempi di versioni successive di 2-3 mesi (i Penryn si vendevano molto meglio). Con il Phenom II le cose si sono accorciate ma non di tanto. Ma guardiamo il Thuban. Asus con la Formula IV è riuscita a fare 3 versioni di bios in 1 settimana :eek: e già a distanza di soli 3 mesi il livello dei bios era già più che accettabile. E conta che i vari produttori hanno dovuto sfornare bios compatibili Thuban per un puttanaio di mobo vecchie per il discorso di retrocompatibilità, cosa che con BD non può accadere.
Questo "impegno" da cosa è condizionato? Dai soldi, migliore è il procio, maggiori saranno le vendite. Per BD l'impegno sarà sicuramente maggiore rispetto al Thuban. Con BD in distribuzione, la gente farà la corsa ad acquistarlo, la ditta produttrice di mobo che non l'ha pronta... NON VENDE. Conta che con una AM3r2, potendoci montare proci di "vecchia" generazione, col cacchio che a parità di prezzo io mi comprerei una mobo "vecchio" modello... con conseguente drastica diminuzione di listino dei modelli vecchi. Non stare al tempo, sarebbe una bella botta sia per perdita di introiti su mobo esistenti, sia in mancati incassi sulle nuovo mobo. Con questa crisi... penso che nessun produttore di mobo possa permetterselo, anzi, io sarei propenso a credere che aspettino BD per incrementare le vendite.
Ma sai cosa vuol dire passare dalla progettazione alla catena di montaggio una nuova mobo ?
La mobo può essere simile quanto vuoi alle altre, ma, ammesso che a cambiare sia solo la parte di alimentazione, ciò implica dover riprogettare almeno tutta quella parte
Quindi progettazione, costruzione di un sample, testing e programmazione del BIOS e dell'intero sistema. Eventuale ritorno alla fase di progettazione e così via fino a quando non si raggiunge il risultato voluto.
Dopo bisogna adeguare le catene di assemblaggio e testing al nuovo modello, realizzare tutta la parte di marketing per la scheda (certo sulla scatola non ci puoi mettere l'immagine di una scheda non definitiva).
Partire con l'assemblaggio in quantità e fare arrivare la scheda madre sul mercato (solo per questo ci vuole almeno un mese considerando tutti i vari passaggi e la presenza sul mercato deve coincidere con la presenza sul mercato di BD).
Realizzare un nuovo BIOS, anche se per il mercato server, prende un decimo delle risorse rispetto a tutto questo.
paolo.oliva2
21-09-2010, 15:40
Ma sai cosa vuol dire passare dalla progettazione alla catena di montaggio una nuova mobo ?
La mobo può essere simile quanto vuoi alle altre, ma, ammesso che a cambiare sia solo la parte di alimentazione, ciò implica dover riprogettare almeno tutta quella parte
Quindi progettazione, costruzione di un sample, testing e programmazione del BIOS e dell'intero sistema. Eventuale ritorno alla fase di progettazione e così via fino a quando non si raggiunge il risultato voluto.
Dopo bisogna adeguare le catene di assemblaggio e testing al nuovo modello, realizzare tutta la parte di marketing per la scheda (certo sulla scatola non ci puoi mettere l'immagine di una scheda non definitiva).
Partire con l'assemblaggio in quantità e fare arrivare la scheda madre sul mercato (solo per questo ci vuole almeno un mese considerando tutti i vari passaggi e la presenza sul mercato deve coincidere con la presenza sul mercato di BD).
Realizzare un nuovo BIOS, anche se per il mercato server, prende un decimo delle risorse rispetto a tutto questo.
Comprendo, ma se AMD è riuscito a farlo con 890FX/SB850/Thuban/bios, in 1 mese, non capisco il perché PERFORZA con BD per un motivo o per l'altro dobbiamo sempre continuare a posticiparlo a fine anno...
- ritardo rispetto alla road-map ufficiale AMD.
- ritardo del silicio per fase di inizio produzione in volumi.
- ritardo della quantità fabbricabile per soddisfare server e desktop.
- ritardo dei chip-set 990FX/SB950.
- ritardo del socket.
- ritardo dei produttori di mobo a realizzare mobo e bios.
Cioè... praticamente abbiamo messo i dubbi su tutto, mancherebbe solo il ritardo del corriere.
BD 2Q 2011 data di lancio ufficiale. Se AMD pensa a questa data, è più che auspicabile che ha tenuto in considerazione tutto quanto sopra.
Senza contare il pessimismo sia per il clock, per l'IPC che per il prezzo.
Se si parla di Intel addirittura le anticipiamo rispetto alla fonte ufficiale, SB X8 per fine anno (novembre-dicembre), già si inizia a indicare la data di distribuzione a fine estate... Scusa, ma a me sembra che si cerchi di arrivare al punto che non si accetta che AMD possa immettere un X8 nel desktop prima di Intel, e di qui avere il procio più potente, anche se avvantaggiata di 7-8 mesi.
Comprendo, ma se AMD è riuscito a farlo con 890FX/SB850/Thuban/bios, in 1 mese
Semplice. L'aggiornamento a 890FX e SB850 si poteva testare anche con i processori precedenti. Il Thuban, non avendo cambiamenti architetturali, avrebbe necessitato solamente modifiche del BIOS. Quindi la mobo poteva anche essere prodotta prima del rilascio di Thuban.
Al contrario per BD ci troviamo di fronte ad una nuova architettura, un nuovo memory controller, un nuovo chipset, specifiche elettriche diverse. Quindi se la progettazione può anche iniziare prima di avere i sample in mano, la produzione della mobo definitiva no.
Riguardo a tutti i vari ritardi che hai elencato ? Pensi che BD sul dekstop arrivi prima di Llano ? No perché il momento in cui i prodotti basati su Llano arriveranno sul mercato è già stato fissato ufficialmente da AMD: estate 2011.
Come puoi pensare che arrivi prima ?
paolo.oliva2
21-09-2010, 16:32
Semplice. L'aggiornamento a 890FX e SB850 si poteva testare anche con i processori precedenti. Il Thuban, non avendo cambiamenti architetturali, avrebbe necessitato solamente modifiche del BIOS. Quindi la mobo poteva anche essere prodotta prima del rilascio di Thuban.
Al contrario per BD ci troviamo di fronte ad una nuova architettura
Cambiamenti architetturali Thuban.
- Un P-state in più
- il turbo mode
- NB cambiato nel funzionamento
un nuovo memory controller.
- MC Thuban che supporta le DDR3 2GHz contrariamente al C3 che crasha con 1MHz in più di 1,850GHz, uguale alla condizione BD.
un nuovo chipset
l'890FX e SB850 sono comparsi con il Thuban, non sono il 790FX e SB750 precedenti del 965C3, tale e uguale alla condizione 990FX/SB850 di BD.
specifiche elettriche diverse
Forse dimentichi che Thuban è fatto con il SOI 45nm low-k, step E0 e non è un C3, quindi con specifiche elettriche diverse, tale e uguale alla condizione BD.
Quindi se la progettazione può anche iniziare prima di avere i sample in mano, la produzione della mobo definitiva no.
Se per te montare un 965C3 si avrebbero le stesse condizioni di test che con un Thuban, ti sbagli di grosso.
Allo stesso modo, visto che con la nuova mobo per BD si possono montare pure proci AM3, avresti la stessa condizione da te riportata di testare le mobo per Thuban con un X4, idem con un Thuban per BD.
Riguardo a tutti i vari ritardi che hai elencato ? Pensi che BD sul dekstop arrivi prima di Llano ? No perché il momento in cui i prodotti basati su Llano arriveranno sul mercato è già stato fissato ufficialmente da AMD: estate 2011.
Come puoi pensare che arrivi prima ?
Un momento, Llano in road-map è nella 1a metà del 2011, BD è proposto nel 2Q 2011. Ciò non toglie che Llano possa essere presentato prima di BD, in contemporanea o dopo. Comunque entrambi prima dell'estate. Qui si continua a parlare di posticipi a fine anno, è tutta un'altra cosa.
Inoltre la produzione in volumi di Llano è indicata all'inizio dell'anno (e questo basta per inquadrare a che stato è il 32nm HKMG se può produrre in volumi), viene riportata prima dell'estate in commercializzazione con i produttori di sistemi. Ma nel mercato assemblatori finali?
E poi non capisco... come si fa a dire che per AMD la prerogativa è il settore server e quindi slittamento BD desktop e poi pensare che AMD riservi tutte le energie per commercializzare prima Llano di BD....
Spitfire84
21-09-2010, 16:43
se uno entrasse in questo thread e si leggesse le ultime 3 pagine penserebbe di stare a Beautiful..
Sarebbe da farci una fiction: "I Bulldozer", oppure "Il Bulldozer non basta".. :asd:
In effetti non sapevo di tutte queste differenze.
E poi non capisco... come si fa a dire che per AMD la prerogativa è il settore server e quindi slittamento BD desktop e poi pensare che AMD riservi tutte le energie per commercializzare prima Llano di BD....
Comunque...non sto dicendo che BD per desktop debba uscire dopo, sto dicendo che al massimo usciranno insieme, non certo prima il BD e poi Llano, non avrebbe senso. Per Llano è stato detto ufficialmente che i primi sistemi che montano Llano saranno in vendita nell'estate 2011.
soloio81
21-09-2010, 17:21
Ma non esiste ancora uno schedule per l'uscita di BD?
paolo.oliva2
21-09-2010, 19:55
Spuculazioni sui tempi di entrata in commercio BD, Google search ultime 24h (nessuna "selezione" partigiana)
http://www.pctuner.net/news/14473/AMD-primi-esemplari-delle-APU-Bulldozer-a-novembre/
...Se si considera, poi, che lo scorso anno AMD annunciò i dodeca-core Opteron Magny-Cours, sempre in novembre, e che la commercializzazione dei primi sistemi con tale CPU venne avviata a marzo, viene naturale pensare che l’uscita di prodotti pronti per la commercializzazione, basati su Bulldozer, non avverrà prima di quattro o cinque mesi dall’arrivo dei primi engineering sample, dunque per la primavera inoltrata del prossimo anno...
http://www.arduer.com/bulldozer-amd-opteron/12963/
John Fruehe al momento avrebbe confermato tutte le date a suo tempo fornite da AMD
http://www.pctuner.net/news/14473/AMD-primi-esemplari-delle-APU-Bulldozer-a-novembre/
...Ancora più pessimisticamente, si può pensare che i primi sistemi Bulldozer-based possano arrivare non prima dell’inizio dell’estate, questo perchè, a differenza di come avvenne con i Magny-Cours, qui AMD sta presentando ad un’architettura completamente nuova (seppur compatibile con i socket G32 e G34 degli Opteron), dunque è probabile che la gestazione nelle mani dei partner sia un pò più lunga...
Altri post sono semplicemente un copia ed incolla... :(
Llano
supports dual channel DDR3 1600MHz and 1MB L2 cache, up to 3 g frequency, voltage between 0.8 and ranging from 2.5 1.3V, TDP-25 watts.
http://www.waybeta.com/news/39308/follow-the-core-amd-llano-yilong-ii-was-already-exposed-_amd/
http://lensfire.blogspot.com/2010/09/amd-llano-release-date.html
Spuculazioni sui tempi di entrata in commercio BD, Google search ultime 24h (nessuna "selezione" partigiana)
http://www.pctuner.net/news/14473/AMD-primi-esemplari-delle-APU-Bulldozer-a-novembre/
...Se si considera, poi, che lo scorso anno AMD annunciò i dodeca-core Opteron Magny-Cours, sempre in novembre, e che la commercializzazione dei primi sistemi con tale CPU venne avviata a marzo, viene naturale pensare che l’uscita di prodotti pronti per la commercializzazione, basati su Bulldozer, non avverrà prima di quattro o cinque mesi dall’arrivo dei primi engineering sample, dunque per la primavera inoltrata del prossimo anno...
http://www.arduer.com/bulldozer-amd-opteron/12963/
John Fruehe al momento avrebbe confermato tutte le date a suo tempo fornite da AMD
http://www.pctuner.net/news/14473/AMD-primi-esemplari-delle-APU-Bulldozer-a-novembre/
...Ancora più pessimisticamente, si può pensare che i primi sistemi Bulldozer-based possano arrivare non prima dell’inizio dell’estate, questo perchè, a differenza di come avvenne con i Magny-Cours, qui AMD sta presentando ad un’architettura completamente nuova (seppur compatibile con i socket G32 e G34 degli Opteron), dunque è probabile che la gestazione nelle mani dei partner sia un pò più lunga...
Altri post sono semplicemente un copia ed incolla... :(
Tra l'altro sono tutte considerazioni derivate dalla notizia di TechEye che ho postato sopra ;) L'intervista l'hanno fatta loro. Inoltre John Fruehe parla solo dei sistemi server, visto che si occupa espressamente di quel segmento.
capitan_crasy
22-09-2010, 00:26
[CUT]
Un momento, Llano in road-map è nella 1a metà del 2011, BD è proposto nel 2Q 2011. Ciò non toglie che Llano possa essere presentato prima di BD, in contemporanea o dopo. Comunque entrambi prima dell'estate. Qui si continua a parlare di posticipi a fine anno, è tutta un'altra cosa.
Per Llano personalmente sono meno ottimista di vederlo prima dell'estate, per Bulldozer sono molto più ottimista; anche perchè il modello BD Opteron potrebbe essere uguale a quello desktop in stile Phenom2 940/920; almeno per i primo step produttivi...
Inoltre la produzione in volumi di Llano è indicata all'inizio dell'anno (e questo basta per inquadrare a che stato è il 32nm HKMG se può produrre in volumi), viene riportata prima dell'estate in commercializzazione con i produttori di sistemi. Ma nel mercato assemblatori finali?
I 32nm SOI saranno pronti a produrre in volumi entro i primi mesi del 2011, il problema per Llano dovrebbe essere lo sviluppo di un nuovo stepping per via di problemi non meglio identificati alle GPU...
E poi non capisco... come si fa a dire che per AMD la prerogativa è il settore server e quindi slittamento BD desktop e poi pensare che AMD riservi tutte le energie per commercializzare prima Llano di BD....
Prima quando AMD aveva ancora le sue FAB, per motivi pratici e economici, cominciava a produrre in volumi per primi gli Opteron e se ti ricordi 40/60 giorni dopo l'uscita delle CPU per il mercato server era la volta delle CPU desktop.
Oggi le FAB sono in mano a GF che non dovrebbe avere gli stessi problemi logistici di AMD nel privilegiare una linea piuttosto che un altra; almeno questa è la speranza...:)
Lights_n_roses
22-09-2010, 12:59
salve !
Scusate la domanda probabilmente sciocca ma ho letto il thread in prima pagina dove è scritto che la compatibilità con le attuali schede madri socket am3 non è al momento nota....volevo è uscita qualche novità a riguardo negli ultimi tempi ?
Sono in procinto di cambiare cpu ( volevo prendere un phenom II x4 ) ma non so se tenermi la mia vecchia scheda am2+ o passare ad am3...credo proprio che il passaggi mi convenga se poi potrò avere l'opportuinità di usare i bulldozer altrimenti i vataggi prestazionali da dd2 a ddr 3 non esistono !
capitan_crasy
22-09-2010, 13:05
salve !
Scusate la domanda probabilmente sciocca ma ho letto il thread in prima pagina dove è scritto che la compatibilità con le attuali schede madri socket am3 non è al momento nota....volevo è uscita qualche novità a riguardo negli ultimi tempi ?
Sono in procinto di cambiare cpu ( volevo prendere un phenom II x4 ) ma non so se tenermi la mia vecchia scheda am2+ o passare ad am3...credo proprio che il passaggi mi convenga se poi potrò avere l'opportuinità di usare i bulldozer altrimenti i vataggi prestazionali da dd2 a ddr 3 non esistono !
Di sicuro su Bulldozer è che non sarà compatibile con le attuali schede mamme socket AM3 e non potrà gestire le DDR2.
Quello da confermare è la presunta (e molto probabile) compatibilità sulle attuali CPU socket AM3 sulle future schede mamme socket AM3+...
Lights_n_roses
22-09-2010, 13:09
capisco ...vabbè di quello mi interessa il giusto..mi prenderò un phenom II 940 allora...restando con ddr2...la spesa che mi si presenterebbe passando a dd3 non risulterebbe aasolutamente ripagata in termini id prestazioni..
Athlon 64 3000+
22-09-2010, 13:24
Mi dispiace moltissimo per Llano che esca cosi tardi.
A questo punto speriamo che almeno la versione server di Buldozer non esca troppo in la nel tempo e che la versione desktop esca magari per il mese di aprile.
Se poi le mobo AM3+ dovessere essere compatibile con le cpu AM3 e uscissero prima del rilascio di Buldozer magari ci potrei fare un pensierino.
capitan_crasy
22-09-2010, 13:27
capisco ...vabbè di quello mi interessa il giusto..mi prenderò un phenom II 940 allora...restando con ddr2...la spesa che mi si presenterebbe passando a dd3 non risulterebbe aasolutamente ripagata in termini id prestazioni..
OT
Puoi sempre prendere un normalissimo Phenom2 socket AM3 e restare comunque sulle DDR2...
Ormai i 940 sono fuori produzione e costano il più del dovuto.
Fine OT...
llano dopo l'estat vuol dire avere dei notebook decenti basati su questa architettura ad inizio 2012??
somethingstrangeinyourmind
22-09-2010, 14:46
Ma perchè dopo l'estate?
Llano dovrebbe uscire entro giugno 2011, di conseguenza immagino che i primi sistemi basati su Llano potrebbero essere disponibili di lìa poco.
Perchè 2012?
llano dopo l'estat vuol dire avere dei notebook decenti basati su questa architettura ad inizio 2012??
Nono, i prodotti finali basati su Llano dovrebbero essere disponibili nell'estate.
Nono, i prodotti finali basati su Llano dovrebbero essere disponibili nell'estate.
portatili compresi?
sono diffidente perchè un conto è
lanciata archiettura puma amd
un conto è stato trovare un portatile decente con tale architettura
F1R3BL4D3
22-09-2010, 15:29
portatili compresi?
sono diffidente perchè un conto è
lanciata archiettura puma amd
un conto è stato trovare un portatile decente con tale architettura
Probabile che per Novembre qualcosa di più si possa sapere, quantomeno da uno dei principali produttori di notebook.
Probabile che per Novembre qualcosa di più si possa sapere, quantomeno da uno dei principali produttori di notebook.
????
F1R3BL4D3
22-09-2010, 15:47
????
:D Cosa c'è da capire? Ci potrebbero essere novità verso Novembre (ovviamente come annunci di strategie, non come prodotti sul mercato). :)
capitan_crasy
22-09-2010, 16:13
llano dopo l'estat vuol dire avere dei notebook decenti basati su questa architettura ad inizio 2012??
AMD parla di Summer 2011 e non alla fine di essa...
Le piattaforme Mobile basate su Llano saranno disponibili nel 2011; così dice l'ultima roadmap di AMD...
Ci tocca aspettare il Financial Analyst AMD di novembre per saperne di più...
paolo.oliva2
22-09-2010, 21:08
Per Llano personalmente sono meno ottimista di vederlo prima dell'estate,
Ma non capisco una cosa... Se la produzione di Llano comincerebbe nei primi mesi 2011, perché continuano a riportare "la commercializzazione dei nostri partner prima dell'estate". Cosa hanno intenzione? Di darlo solo ai produttori di sistemi?
per Bulldozer sono molto più ottimista; anche perchè il modello BD Opteron potrebbe essere uguale a quello desktop in stile Phenom2 940/920; almeno per i primo step produttivi...
Sinceramente sono più ottimista anche io... (lo penso veramente non per battibecco :) ).
Ora non so con il cambiamento gestione FAB, però il mio 940 AM2+ preso subito come disponibile che derivava dalla catena server, era una favola.
Non ho più avuto un procio così lineare, neanche con il 955C2 AM3 posteriore.
A quei tempi ho potuto constatare di persona che il silicio per Opteron era più curato. Se anche ora AMD/GF avesse un occhio di riguardo per la catena Opteron, i Primi BD, se derivanti dalla catena server, sarebbero superlativi.
I 32nm SOI saranno pronti a produrre in volumi entro i primi mesi del 2011, il problema per Llano dovrebbe essere lo sviluppo di un nuovo stepping per via di problemi non meglio identificati alle GPU...
Questo lo si nota anche perché la finestra per BD è inferiore alla finestra per Llano, quindi mi pare evidente che AMD riservi più psazio di tempi dove ha qualche problema in più.
Prima quando AMD aveva ancora le sue FAB, per motivi pratici e economici, cominciava a produrre in volumi per primi gli Opteron e se ti ricordi 40/60 giorni dopo l'uscita delle CPU per il mercato server era la volta delle CPU desktop.
Oggi le FAB sono in mano a GF che non dovrebbe avere gli stessi problemi logistici di AMD nel privilegiare una linea piuttosto che un altra; almeno questa è la speranza...:)
Comunque direi che gli interessi sia di AMD che di GF combacino alla virgola, nel senso che tutti e 2 hanno interesse che il 32nm decolli il prima possibile, che sia il migliore possibile e con quantità commerciali più idonee possibile.
Però, vorrei aggiungere, in teoria non ci dovrebbero essere "divisioni", nel senso che GF con il Thuban ha proposto l'E0 low-k per il desktop, che è il miglior silicio su base 45nm SOI, non per server.
Poi il 32nm HKMG è allo stato "embrionale" ancora, nel senso che probabilmente all'inizio non sarà ancora low-k, quindi non credo che avrebbe un gran senso sia per AMD che per GF "dividere" le catene, contando anche sul discorso che sarebbe lo stesso procio.
Anzi, tornando al discorso Thuban, è probabile che AMD abbia fatto una "prova" con il low-k sul desktop per non avere assolutamente nessun rischio nella linea server, altrimenti non mi spiegherei il perché, visto che un low-k X6 1090T in idle consuma addirittura di meno di un X4 C3 e a pieno carico solamente 3,5W in più (test HWupgrade qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_3.html)).
capitan_crasy
22-09-2010, 23:12
Ma non capisco una cosa... Se la produzione di Llano comincerebbe nei primi mesi 2011, perché continuano a riportare "la commercializzazione dei nostri partner prima dell'estate". Cosa hanno intenzione? Di darlo solo ai produttori di sistemi?
La produzione a inizio 2011 è intesa a livello generale, quella in volumi ci sarà più avanti...
paolo.oliva2
23-09-2010, 00:50
QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137969) ci sono molte estrapolazioni sull'NB, IMC di BD.
E' lo stesso tizio, mi sembra, che riporta del quad channel di BD.
Riporta un sacco di collegamenti, ecc. ecc.
....
16-bit HT3.1 = 12.8GB/s :?: :?:
128-bit DDR3 1333 = 21.33GB/s .. bottleneck
128-bit DDR3 1866 = 29.87GB/s ... BOTTLENECK
128-bit DDR3 2166 = 34.13GB/s for a dual (68.26GB/s for a quad) channel :shock:
64-bit 1.8GHz NB = 14.4GB/s :?: :?:
a) For a NUMA configuration HT 3.1 is already a clear bottleneck which wasn't with DDR2 800 and HT3... and yet if its "sufferable" with DDR3 1333 and HT 3.1... above this memory specs is a complete pain!...
b) The NB most scale also much...
16-bit HT4.0 (5Ghz DDR4) = 80GB/s
128-bit DDR3 2166 = 34.13GB/s for a dual (68.26GB/s for a quad) channel
128-bit GDDR5 + = 96 GB/s representative of future mem specs
128-bit 2.5GHz NB = 40 GB/s
or 64-bit 2.5GHz DDR(2x) NB = 40Gb/s ( is the Xbar with a DDR configuration for the signaling ?... i really don't know but i don't think so!... if not, why can't it be like the HT PHYs ?? )
...
paolo.oliva2
23-09-2010, 10:05
La produzione a inizio 2011 è intesa a livello generale, quella in volumi ci sarà più avanti...
Comunque, guardando la dimensione di die di tutti i proci, se pensiamo che per il Thuban (300mm2 abbondanti) sono stati necessari 30 giorni per la produzione in volumi... considerando che il die più grosso, BD X8, dovrebbe essere sui 2/3 del Thuban e BD X6, X4 e Llano ancora più piccoli, anche considerando 4 produzioni a volumi, probabilmente 45 giorni basterebbero.
Anche considerando un inizio produzione al 1° marzo, per metà aprile inizio commercializzazione, con fine aprile scaffali già belli pieni.
capitan_crasy
23-09-2010, 10:05
QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137969) ci sono molte estrapolazioni sull'NB, IMC di BD.
E' lo stesso tizio, mi sembra, che riporta del quad channel di BD.
Riporta un sacco di collegamenti, ecc. ecc.
....
16-bit HT3.1 = 12.8GB/s :?: :?:
128-bit DDR3 1333 = 21.33GB/s .. bottleneck
128-bit DDR3 1866 = 29.87GB/s ... BOTTLENECK
128-bit DDR3 2166 = 34.13GB/s for a dual (68.26GB/s for a quad) channel :shock:
64-bit 1.8GHz NB = 14.4GB/s :?: :?:
a) For a NUMA configuration HT 3.1 is already a clear bottleneck which wasn't with DDR2 800 and HT3... and yet if its "sufferable" with DDR3 1333 and HT 3.1... above this memory specs is a complete pain!...
b) The NB most scale also much...
16-bit HT4.0 (5Ghz DDR4) = 80GB/s
128-bit DDR3 2166 = 34.13GB/s for a dual (68.26GB/s for a quad) channel
128-bit GDDR5 + = 96 GB/s representative of future mem specs
128-bit 2.5GHz NB = 40 GB/s
or 64-bit 2.5GHz DDR(2x) NB = 40Gb/s ( is the Xbar with a DDR configuration for the signaling ?... i really don't know but i don't think so!... if not, why can't it be like the HT PHYs ?? )
...
HT 3.1 sarà un toccasana per le configurazioni multi CPU, mentre per le configurazioni desktop non ci saranno miglioramenti...
capitan_crasy
23-09-2010, 11:08
Comunque, guardando la dimensione di die di tutti i proci, se pensiamo che per il Thuban (300mm2 abbondanti) sono stati necessari 30 giorni per la produzione in volumi... considerando che il die più grosso, BD X8, dovrebbe essere sui 2/3 del Thuban e BD X6, X4 e Llano ancora più piccoli, anche considerando 4 produzioni a volumi, probabilmente 45 giorni basterebbero.
Anche considerando un inizio produzione al 1° marzo, per metà aprile inizio commercializzazione, con fine aprile scaffali già belli pieni.
Si ma Thuban aveva alle spalle anni di produzione dati dai 45nm SOI, la quale ha permesso di commercializzare al primo colpo l'unico step sviluppato (E0); inoltre il Low-k ci ha messo 9 mesi (non contando i tempi per la produzione in volumi) di sviluppo prima che uscisse.
AMD sta affrontando il "peggior" scenario possibile con Bulldozer/Llano, cioè nuovo processo produttivo, nuova architettura X86 e nuovo prodotto tecnicamente complicato come le APU.
Ontario ha avuto il vantaggio di avere i 40nm bulk di TSMC già ben collaudati e con una GPU e core X86 più semplici hanno reso possibile distribuire queste APU già a fine 2010.
Io credo che non ci siano grossi problemi di produzioni in volumi sui 32nm SOI, anche perchè il disastroso 65nm SOI aveva dei buoni volumi.
Oggi è tutto in mano GF la quale ha tutto l'interesse nell'investire risorse per rendere le sue tecnologie produttive le migliori sul mercato; non facciamo l'errore di paragonare le vecchie produzioni di AMD con quelle attuali... ;)
paolo.oliva2
23-09-2010, 12:18
Si ma Thuban aveva alle spalle anni di produzione dati dai 45nm SOI, la quale ha permesso di commercializzare al primo colpo l'unico step sviluppato (E0); inoltre il Low-k ci ha messo 9 mesi (non contando i tempi per la produzione in volumi) di sviluppo prima che uscisse.
AMD sta affrontando il "peggior" scenario possibile con Bulldozer/Llano, cioè nuovo processo produttivo, nuova architettura X86 e nuovo prodotto tecnicamente complicato come le APU.
Ontario ha avuto il vantaggio di avere i 40nm bulk di TSMC già ben collaudati e con una GPU e core X86 più semplici hanno reso possibile distribuire queste APU già a fine 2010.
Io credo che non ci siano grossi problemi di produzioni in volumi sui 32nm SOI, anche perchè il disastroso 65nm SOI aveva dei buoni volumi.
Oggi è tutto in mano GF la quale ha tutto l'interesse nell'investire risorse per rendere le sue tecnologie produttive le migliori sul mercato; non facciamo l'errore di paragonare le vecchie produzioni di AMD con quelle attuali... ;)
Poi c'è da considerare anche il fatto che i die sono veramente piccoli.
Anche considerando rese del 99,99% per un Thuban nell'arco di prezzo da 130€ a 220€, un BD X4 con rese pessimissime del 50% :eek: garantirebbe comunque un 30-40% in più di utili (sempre venduto a prezzi del Thuban).
Quindi reputerei che anche se la produzione iniziale non avesse rese elevate, AMD potrebbe comunque iniziare a vendere e migliorare il livello di produzione affidandosi al CTI, visto che comunque in ogni caso guadagnerebbe già di più che rispetto alla produzione attuale, senza contare tutti gli altri vantaggi di immagine.
paolo.oliva2: e l'altro 50% delle CPU del wafer pagate per essere prodotte e buttate vie non le conti ?
paolo.oliva2
23-09-2010, 12:35
A valutazione... che proporzione ci potrebbe essere di superficie tra un BD X4 32nm ed un Phenom II X4 45nm?
Un BD dovrebbe avere 2MB in più di L3, ma una superficie minore per i core.
Se fossero prodotti entrambi a 45nm, credo che alla fine sarebbero simili.
Ma siccome BD è a 32nm, di conseguenza si potrebbe avere un die più piccolo del 15%.
Escludendo la progettazione, sviluppo e bla bla bla, praticamente AMD quando fornisce un wafer a GF, su 70685mm2, produrrebbe 353 Phenom II X4 (200mm2 a spanna), oppure 235 Thuban (300mm2 a spanna), oppure 415 BD X4 (185mm2 a spanna), vendibili allo stesso prezzo di un Thuban, che già di per sé incrementerebbe l'utile almeno del 75%.
AMD non fornisce i wafer a GF. AMD fornisce a GF solo i layer derivati dal progetto.
paolo.oliva2
23-09-2010, 12:49
paolo.oliva2: e l'altro 50% delle CPU del wafer pagate per essere prodotte e buttate vie non le conti ?
Diciamo che sarebbero pagate, virtualmente, dalla pubblicità d'immagine. :D .
Secondo te quanto varrebbe?
Conviene aumentare i guadagni rinunciando (al super-catastrofico -50% degli utili), oppure NON vendere per nulla rinunciando al 100% dei guadagni?
I wafer sono gli stessi, non aumentano... al limite aumenterebbero solamente i proci da testare, ma anche con un -50% di perdita per proci fallati, la risultante è che ci sarebbe la stessa quantità di proci vendibili.
Prima AMD comincia a vendere i proci a 32nm, prima aumenta le vendite e prima il fatturato. Prova a dividere questo aumento per 100$ persi a procio, e pensa quanti proci potrebbe scartare rimanendo comunque sempre in positivo.
Il problema al limite ci sarebbe con Llano, perché il prezzo è basso, ma con un BD X8 non vedo alcun problema, visto che se lo vendesse a 800€ (e forse anche più, visto prezzi/prestazioni della concorrenza) potrebbe tranquillamente permettersi 9 fallati su 10 ed avere ancora lo stesso guadagno derivante dal Thuban. Allora perché produrre Thuban al posto di BD? Guardare gli utili, non le percentuali dei fallati, a me sembra più corretto.
Infatti è su questo ragionamento che BD è a parte, in vista di primo procio AMD sul 32nm sul mercato, e non necessariamente dopo Llano.
Un ,wafer a 32nm probabilmente costerà di più, per gli ulteriori step di deposizione HKMG, per il nuovo liquido delle lenti e perchè è un nuovo processo... In più probabilmente avrà uno yield inferiore.
Per non costare troppo in più si deve per forza, almeno inizialmente pensare PRIMA a cores piccolini... Poi eventualmente a mostri con 4 moduli e 8 cores. Probabilmente per il mercato server, dove un 8 o 16 core può essere venduto a 600-1200 euro (sopratutto se le prestazioni sono adeguate) questo problema non si pone. Ma per il desktop no. Se le prestazioni sono adeguate potremmo vedere un FX X8 a 500 o più euro. Ma a meno, almeno inizialmente, non conviene. Se lo yield sarà sufficiente (e attualmente non lo è anche se la frequenza massima dei chip funzionanti è superiore al previsto) allora potremmo vedere anche un X8 desktop subito, posto che le prestazioni siano sufficienti a venderlo ad almeno 300-400 euro...
paolo.oliva2
23-09-2010, 19:09
Un ,wafer a 32nm probabilmente costerà di più, per gli ulteriori step di deposizione HKMG, per il nuovo liquido delle lenti e perchè è un nuovo processo... In più probabilmente avrà uno yield inferiore.
Per non costare troppo in più si deve per forza, almeno inizialmente pensare PRIMA a cores piccolini... Poi eventualmente a mostri con 4 moduli e 8 cores. Probabilmente per il mercato server, dove un 8 o 16 core può essere venduto a 600-1200 euro (sopratutto se le prestazioni sono adeguate) questo problema non si pone. Ma per il desktop no. Se le prestazioni sono adeguate potremmo vedere un FX X8 a 500 o più euro. Ma a meno, almeno inizialmente, non conviene. Se lo yield sarà sufficiente (e attualmente non lo è anche se la frequenza massima dei chip funzionanti è superiore al previsto) allora potremmo vedere anche un X8 desktop subito, posto che le prestazioni siano sufficienti a venderlo ad almeno 300-400 euro...
Certo.
Comunque se potessi prenotare al buio un BD X8 a 300-400€ ora, ci farei la firma. :sofico:
capitan_crasy
23-09-2010, 19:37
Certo.
Comunque se potessi prenotare al buio un BD X8 a 300-400€ ora, ci farei la firma. :sofico:
Bè basta guardare i primi Phenom a 45nm; all'uscita i prezzi del 940 a 3.00Ghz erano di quasi 300 euro...
In poco più di un anno con quella cifra ci stava dentro anche una scheda mamma...:D
Foglia Morta
23-09-2010, 21:50
AMD to Offer Two Fusion Zacate Processors for Desktops.
AMD Fusion E350 and E240 Getting Ready for the Launch
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923122046_AMD_to_Offer_Two_Fusion_Zacate_Processors_for_Desktops.html
paolo.oliva2
23-09-2010, 22:42
Bè basta guardare i primi Phenom a 45nm; all'uscita i prezzi del 940 a 3.00Ghz erano di quasi 300 euro...
In poco più di un anno con quella cifra ci stava dentro anche una scheda mamma...:D
io ho pagato 290€ o 295€ il 1090T appena era uscito... il secondo l'ho pagato 240€ ed ora lo si trova pure a 220€...
Per 8 core 32nm HKMG a 300€, sarei disposto a fare un giro di notte nella piazza centrale di una città in mutande... (incappucciato ed in incognito...).
paolo.oliva2
23-09-2010, 22:53
AMD to Offer Two Fusion Zacate Processors for Desktops.
AMD Fusion E350 and E240 Getting Ready for the Launch
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923122046_AMD_to_Offer_Two_Fusion_Zacate_Processors_for_Desktops.html
LOL
capitan_crasy
23-09-2010, 23:00
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923122046_AMD_to_Offer_Two_Fusion_Zacate_Processors_for_Desktops.html
Grazie per la segnalazione.
Secondo il sito Xbit lab i primi modelli di APU basati su core X86 con architettura Bobcat saranno i dual core E350 e il single core E240; entrambi avranno una GPU compatibile DX11 con UVD 3.0 e un TDP di 18W.
La piattaforma con queste APU si chiamerà "Brazos" composta da porte SATA2, USB 2.0 gestite dal southbridg Hudson D1 (SB8x0); tale piattaforma sarà destinata al mercato desktop a basso consumo.
Per il momento mancano ancora le frequenze di clock dei due modelli, mentre i primi prodotti saranno disponibili entri i primi mesi dell'anno...
capitan_crasy
23-09-2010, 23:36
LOL
Perchè LOL?
paolo.oliva2
23-09-2010, 23:54
Perchè LOL?
Per sorpresa :D
Perché non ci capisco più una mazza...
Perché devo riuscire a dividere la produzione a 40nm di TSMC da quella a 32nm di GF... perché ancora non ci ho capito molto...
Inoltre le varie testate fanno un tot di confusione... a volte parlano di APU addirittura con BD...
Poi io cerco di dividere i proci in base al TDP e se APU o meno, e c'è un accavallamento di prodotti immenso.
Ad esempio, io guardo Llano come un Phenom II con APU sul 32nm, vederlo a 25W TDP non riesco a inquadrarlo...
alè...e siamo senza usb 3.0 nativo :(
tante chiacchere e basta.
Non che serva particolarmente al momento...però...era un bel cavallo di battaglia...soprattutto nei netbook, dove anche 1cm di mobo ricoperto da un eventuale chip Nec vale oro.
alè...e siamo senza usb 3.0 nativo :(
Questo si sapeva già da tempo.
Le prime USB3 native le vedremo con Llano: a seconda della fascia il chipset ne integrerà da 0 a 4.
Del resto, Llano esce tra molti mesi, ho idea che comunque non sarebbero stati in grado di portare le usb 3.0 con bobcat.
Comunque concordo, sarebbe stato un bel valore aggiunto, ma forse era chiedere troppo al momento.
carlottoIIx6
24-09-2010, 03:06
http://notebookitalia.it/amd-fusion-core-bobcat-processori-zacate-e-ontario-e-primi-test-9336/pagina-2
ovviamente non è vero :) ma qui si dice che llano è basato su bulldozer :D
fantastico se fosse vero:D
http://notebookitalia.it/amd-fusion-core-bobcat-processori-zacate-e-ontario-e-primi-test-9336/pagina-2
ovviamente non è vero :) ma qui si dice che llano è basato su bulldozer :D
fantastico se fosse vero:D
si beh su quel sito manco sanna cosa scrivono...
Fabiano 82
24-09-2010, 08:09
"...Abbiamo già accennato al TDP massimo dei processori Ontario e Zacate, ma è interessante scoprire che di quei 9W e 18W, meno di 1W è consumato da ciascun core Bobcat. Questo risultato è stato ottenuto tramite un attento bilanciamento di vantaggi e costi in termini di prestazioni e consumi, privilegiando quelle soluzioni architetturali che si sono rivelate più efficienti, come i registri fisici di file, un ridotto uso delle code di scorrimento, ed una tecnica di clock gating più granulare."
1W??! Possibile che consumino così poco per la parte CPU, se vero, un gran risultato.
1w a core non parte cpu
quindi su un bobcat dual core da 9W
2W per i 2 core
1W per controller
1W per la cache
5W per la gpu
numeri a occhio ma ci può stare....
capitan_crasy
24-09-2010, 10:02
alè...e siamo senza usb 3.0 nativo :(
tante chiacchere e basta.
Non che serva particolarmente al momento...però...era un bel cavallo di battaglia...soprattutto nei netbook, dove anche 1cm di mobo ricoperto da un eventuale chip Nec vale oro.
Le porte USB 3.0 erano e sono previste per le piattaforme Scorpius (Bulldozer), Sabine (Llano mobile) e Linx (Llano Desktop); si sapeva che la piattaforma con Ontario/Zacate non prevedeva per il momento le USB 3.0.
Come detto nella notizia precedente il southbridg utilizzato è il modello Hudson D1 derivante dalla serie SB800; quello con le USB 3.0 native è il modello Hudson D3/M3 che rimane comunque compatibile con tutte le piattaforme AMD di futura uscita...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32843601&postcount=1778)
capitan_crasy
24-09-2010, 10:38
Secondo il sito Xbit Lab gli 8 core AMD Bulldozer core Orochi avrà in totale 16MB di cache divise tra cache L2 e cache L3; per fare un esempio gli attuali K10 six core hanno un totale di 9MB di cache divise tra L2 e L3.
Ci saranno ben 2MB di cache L2 per ogni modulo Bulldozer composto da due core, mentre la cache L3 sarà di 8MB condivisa per tutti i moduli e core.
La grande Cache L2 faciliterebbe le prestazioni in single-threaded, mentre la cache L3 sarà utilizzata per massimizzare la grandezza di banda messa a disposizione dalla memoria RAM.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923164101_AMD_s_Eight_Core_Bulldozer_Processors_to_Get_Massive_Cache_Documents.html)
Athlon 64 3000+
24-09-2010, 11:01
Ora come ora spero che le future mobo AM3+ possano ospitare le attuali cpu AM3 perchè cosi potrei prendermi una di queste scheda tenendomi la mia cpu cosi da poter avere anche l'usb 3.0
Il futuro SB950 sarà percaso un sothbridge completamente nuovo(come è stato l'SB850 rispetto al SB750)oppure una evoluzione del SB850 con aggiunta del supporto usb 3.0 e magari ottimizzazione per il supporto al Sata III?
capitan_crasy
24-09-2010, 12:27
Ora come ora spero che le future mobo AM3+ possano ospitare le attuali cpu AM3 perchè cosi potrei prendermi una di queste scheda tenendomi la mia cpu cosi da poter avere anche l'usb 3.0
Il futuro SB950 sarà percaso un sothbridge completamente nuovo(come è stato l'SB850)rispetto al SB750)oppure una evoluzione del SB850 con aggiunta del supporto usb 3.0 e magari ottimizzazione per il supporto al Sata III?
Per il momento non ho informazioni sull' eventuale aggiornamento delle porte SATA3 del SB9X0...
paolo.oliva2
24-09-2010, 16:16
Secondo il sito Xbit Lab gli 8 core AMD Bulldozer core Orochi avrà in totale 16MB di cache divise tra cache L2 e cache L3; per fare un esempio gli attuali K10 six core hanno un totale di 9MB di cache divise tra L2 e L3.
Ci saranno ben 2MB di cache L2 per ogni modulo Bulldozer composto da due core, mentre la cache L3 sarà di 8MB condivisa per tutti i moduli e core.
La grande Cache L2 faciliterebbe le prestazioni in single-threaded, mentre la cache L3 sarà utilizzata per massimizzare la grandezza di banda messa a disposizione dalla memoria RAM.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923164101_AMD_s_Eight_Core_Bulldozer_Processors_to_Get_Massive_Cache_Documents.html)
Praticamente, in questo modo, AMD conserverebbe le caratteristiche di principio della L3, predisposta ed ottimizzata al multi-core.
La L2 raddoppia a core (da 512KB a 1MB) e raddoppierebbe, teoricamente, nel monocore perché condivisa (1MB + 1MB) e a quel punto sarebbe dedicata ad un solo core... e di qui 2MB.
Tra l'altro, se si potrebbero trovare analogie, mi sembra che un tecnico AMD molto indietro nel tempo aveva affermato che i proci con L2 da 1MB a core, potevano fare a meno della L3 con perdita di prestazioni accettabile.
Chiaro che la "voracità" dei moduli BD sarà molto maggiore, ma comunque da' un'idea di massima delle caratteristiche.
Cioè... visto che hanno potenziato l'MC (con o senza quad-channel), hanno potenziato/ottimizzato la L3 e L2, a questo punto sarei propenso a credere che non si fa tutto questo po' po' di roba per diminuire l'IPC dei core a scapito del clock, e che quindi l'integrazione/ottimizzazione dei core ci riserverà qualche sorpresa...
Quello che voglio dire, è che l'architettura mi sembra improntata ad una sensazione di "massiccio".
Di solito, più le cache sono piccole e più sono veloci. Se BD fosse indirizzato sul massimo clock e minore IPC del Phenom II, avrebbe avuto la L2 e L3 in teoria più piccole, in quanto comunque i 2 canali o 4 di accesso alle ram garantirebbero il flusso adeguato.
Impostato in questo modo a me sembra dare l'idea di un IPC maggiore di 10-15% del Phenom II.
Possibile clock a 3ghz per Llano quad-core mobile? http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5532
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/llano/ISSCCdisclosure/core.jpg
genesi86
24-09-2010, 18:00
Di sicuro su Bulldozer è che non sarà compatibile con le attuali schede mamme socket AM3 e non potrà gestire le DDR2.
ooo nooooo. Ero rimasto che sapevo della compatibilità con le schede mamme am3!!!!!! ma allora che senso ha chiamare il nuovo socket am3+?
greeneye
24-09-2010, 18:06
ooo nooooo. Ero rimasto che sapevo della compatibilità con le schede mamme am3!!!!!! ma allora che senso ha chiamare il nuovo socket am3+?
I processori am3 attuali potranno essere montati sulle schede am3+
Le porte USB 3.0 erano e sono previste per le piattaforme Scorpius (Bulldozer), Sabine (Llano mobile) e Linx (Llano Desktop); si sapeva che la piattaforma con Ontario/Zacate non prevedeva per il momento le USB 3.0.
Come detto nella notizia precedente il southbridg utilizzato è il modello Hudson D1 derivante dalla serie SB800; quello con le USB 3.0 native è il modello Hudson D3/M3 che rimane comunque compatibile con tutte le piattaforme AMD di futura uscita...
Non seguo moltissimo...ma tra le notizie di un po' di tempo fa...vi era questa possibilità...pazienza.
Grazie per la delucidazione a te e @calabar
Vorrà dire che spenderemo quei 5 euro in più per il chip dedicato ;)
Praticamente, in questo modo, AMD conserverebbe le caratteristiche di principio della L3, predisposta ed ottimizzata al multi-core.
La L2 raddoppia a core (da 512KB a 1MB) e raddoppierebbe, teoricamente, nel monocore perché condivisa (1MB + 1MB) e a quel punto sarebbe dedicata ad un solo core... e di qui 2MB.
Tra l'altro, se si potrebbero trovare analogie, mi sembra che un tecnico AMD molto indietro nel tempo aveva affermato che i proci con L2 da 1MB a core, potevano fare a meno della L3 con perdita di prestazioni accettabile.
Chiaro che la "voracità" dei moduli BD sarà molto maggiore, ma comunque da' un'idea di massima delle caratteristiche.
Cioè... visto che hanno potenziato l'MC (con o senza quad-channel), hanno potenziato/ottimizzato la L3 e L2, a questo punto sarei propenso a credere che non si fa tutto questo po' po' di roba per diminuire l'IPC dei core a scapito del clock, e che quindi l'integrazione/ottimizzazione dei core ci riserverà qualche sorpresa...
Quello che voglio dire, è che l'architettura mi sembra improntata ad una sensazione di "massiccio".
Di solito, più le cache sono piccole e più sono veloci. Se BD fosse indirizzato sul massimo clock e minore IPC del Phenom II, avrebbe avuto la L2 e L3 in teoria più piccole, in quanto comunque i 2 canali o 4 di accesso alle ram garantirebbero il flusso adeguato.
Impostato in questo modo a me sembra dare l'idea di un IPC maggiore di 10-15% del Phenom II.
supposizione...
cache grande...corrisponderà quasi sicuramente ad un controller dual channel.
personalmente...preferirei cache ridotta e un controller quad, per tutti i vantaggi del caso;)
O magari invece, AMD ci stupirà con un fantomatico "FX" in quad..vedremo :D
capitan_crasy
24-09-2010, 19:04
Possibile clock a 3ghz per Llano quad-core mobile? http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5532
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/llano/ISSCCdisclosure/core.jpg
:old:dissimo
ooo nooooo. Ero rimasto che sapevo della compatibilità con le schede mamme am3!!!!!! ma allora che senso ha chiamare il nuovo socket am3+?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281)
I processori am3 attuali potranno essere montati sulle schede am3+
Forse...
capitan_crasy
24-09-2010, 19:08
supposizione...
cache grande...corrisponderà quasi sicuramente ad un controller dual channel.
personalmente...preferirei cache ridotta e un controller quad, per tutti i vantaggi del caso;)
O magari invece, AMD ci stupirà con un fantomatico "FX" in quad..vedremo :D
AMD ha già confermato il dual channel DDR3 per per Zambezi e il quad channel per Interlagos; quest'ultimo però sarà solo per il mercato server...
:old:dissimo
immaginavo, ma se vai a vedere i 32 nm dual-core intel mobile, hanno frequenze al massimo di 2,6 ghz e sono dei dual (4t) che con quello schifo di vga integrata hanno un tdp di 35w, 3ghz a 32nm mi sembra un clock esagerato per cpu mobile quad-core.
capitan_crasy
24-09-2010, 19:15
immaginavo, ma se vai a vedere i 32 nm dual-core intel mobile, hanno frequenze al massimo di 2,6 ghz e sono dei dual (4t) che con quello schifo di vga integrata hanno un tdp di 35w, 3ghz a 32nm mi sembra un clock esagerato per cpu mobile quad-core.
Attenzione però che i 3.00Ghz o superiori potrebbero essere riferiti alle versioni desktop e non quelle mobile...
Attenzione però che i 3.00Ghz o superiori potrebbero essere riferiti alle versioni desktop e non quelle mobile...
ci avevo pensato anch'io inizialmente, ma poi come watt indicano 2,5 - 25w.
edit: probabilmente sono watt per core.
A questo punto se sono da desktop, mi sembrano anche pochini, visto che gli atlhon II x4 arrivano già a quelle frequenze.
quindi se fosse confermato 16 mb di cache totale...che significa tutta sta cache?di cosa se ne dovrebbe fare bulldozer?sarà sfruttata?:D
ancora è presto ...ma si cominciano a sentire (man mano con queste rivelazioni ,in parte confermate in parte no) le grida che vengono dalle ''profondita'' dei laboratori di progettazione
LA BESTIA sta per essere ultimata e gia solo queste cose unite all'architettura ci dovrebbero far riflettere:
zambezi x8 ,16 mb cache , core-modulo-cores(un tutt'uno), a 5-6 ghz :eek: (overclock)....non vi fa paura?
personalmente mi aspetto un max sia in single che multi ,....ma nonostante questo sono sempre piu convinto che NON sia finita qua!.....
e.greg.io
25-09-2010, 02:45
quindi se fosse confermato 16 mb di cache totale...che significa tutta sta cache?di cosa se ne dovrebbe fare bulldozer?sarà sfruttata?:D
ancora è presto ...ma si cominciano a sentire (man mano con queste rivelazioni ,in parte confermate in parte no) le grida che vengono dalle ''profondita'' dei laboratori di progettazione
LA BESTIA sta per essere ultimata e gia solo queste cose unite all'architettura ci dovrebbero far riflettere:
zambezi x8 ,16 mb cache , core-modulo-cores(un tutt'uno), a 5-6 ghz :eek: (overclock)....non vi fa paura?
personalmente mi aspetto un max sia in single che multi ,....ma nonostante questo sono sempre piu convinto che NON sia finita qua!.....
:asd:
paolo.oliva2
25-09-2010, 02:55
quindi se fosse confermato 16 mb di cache totale...che significa tutta sta cache?di cosa se ne dovrebbe fare bulldozer?sarà sfruttata?:D
ancora è presto ...ma si cominciano a sentire (man mano con queste rivelazioni ,in parte confermate in parte no) le grida che vengono dalle ''profondita'' dei laboratori di progettazione
LA BESTIA sta per essere ultimata e gia solo queste cose unite all'architettura ci dovrebbero far riflettere:
zambezi x8 ,16 mb cache , core-modulo-cores(un tutt'uno), a 5-6 ghz :eek: (overclock)....non vi fa paura?
personalmente mi aspetto un max sia in single che multi ,....ma nonostante questo sono sempre piu convinto che NON sia finita qua!.....
... TOGLIETE l'NDA....
(intendeva questo...) :D
Foglia Morta
25-09-2010, 08:13
AMD to Introduce Bulldozer-Compatible Core-Logic Sets in Q2 2011. :http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20100924152855_AMD_to_Introduce_Bulldozer_Compatible_Core_Logic_Sets_in_Q2_2011.html
Heimdallr
25-09-2010, 08:49
AMD to Introduce Bulldozer-Compatible Core-Logic Sets in Q2 2011. :http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20100924152855_AMD_to_Introduce_Bulldozer_Compatible_Core_Logic_Sets_in_Q2_2011.html
dai che aprile è il mese buono :D
paolo.oliva2
25-09-2010, 08:51
AMD to Introduce Bulldozer-Compatible Core-Logic Sets in Q2 2011. :http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20100924152855_AMD_to_Introduce_Bulldozer_Compatible_Core_Logic_Sets_in_Q2_2011.html
...Nel secondo trimetre 2011, secondo il post, ci saranno i nuovi chip-set 9XX SB e FX.
...new chipsets will have new clock-speed generators and the Zambezi chips will support Turbo Core 2.0 technology, there will possibly be a number of new options for overclockers...
Messo così... sembrerebbe che AMD voglia continuare con la politica B.E. e AOD, incentivando l'overclock anziché impedirlo, senza opzioni FX.
AMD to Introduce Bulldozer-Compatible Core-Logic Sets in Q2 2011. :http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20100924152855_AMD_to_Introduce_Bulldozer_Compatible_Core_Logic_Sets_in_Q2_2011.html
mmm.... dallo schema in basso nell'articolo, niente USB 3.0 nei nuovi SB AMD.
Strano, dato che con Llano ci avranno fino a 4 usb 3.0 integrate.
paolo.oliva2
25-09-2010, 10:07
mmm.... dallo schema in basso nell'articolo, niente USB 3.0 nei nuovi SB AMD.
Strano, dato che con Llano ci avranno fino a 4 usb 3.0 integrate.
Vero. Già si parlava sull'SB850 delle USB 3.0... poi invece no, mi suona strano che dopo 1 anno l'SB950 non le abbia, contando anche il fatto che si dovrebbe aspettare marzo-aprile 2012 a sto punto.
capitan_crasy
25-09-2010, 11:13
http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20100924152855_AMD_to_Introduce_Bulldozer_Compatible_Core_Logic_Sets_in_Q2_2011.html
Grazie per la segnalazione...
Secondo il sito Xbit lab AMD dovrebbe consegnare i nuovi chipset serie 900 per la piattaforma Scorpius, destinata alle nuove CPU AMD con architettura Bulldozer, nel secondo trimestre 2011.
I modelli saranno tre più due nuovi southbridge:
AMD 990FX :
Chipset di fascia alta per socket AM3+
42 linee PCI-Express 2.0 (16+16+6+4)
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili Crossfire:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
AMD 990X:
Chipset di fascia Media/Alta per socket AM3+
26 Linee PCI-Express 2.0 (16+6+4)
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili Crossfire:
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 16x elettrici per il primo slot e 8x elettrici per il secondo slot )
AMD 970:
Chipset di fascia Media per socket AM3+
26 Linee PCI-Express 2.0 (16+6+4)
No Crossfire
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
SB950:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA 3.0
4 Linee PCI-Express 2.0
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 5, RAID 10
14 Porte USB 2.0
No Porte USB 3.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione Lan 10/100/1000 integrato
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
SB920:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA 3.0
4 Linee PCI-Express 2.0
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10
14 Porte USB 2.0
No Porte USB 3.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione Lan 10/100/1000 integrato
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno
La novità più importante (la tecnologie IOMMU e già integrata del chipset serie 890FX), mentre per il momento non si conosce il processo produttivo dei nuovi chipset AMD serie 900
I southbridge serie SB900 al contrario delle attese non avranno integrato alcun controller USB 3.0; questa scelta è stata fatta per mantenere la compatibilità "pin to pin" con i vecchi southbridge tenendo così verso il baso il costo finale delle schede mamme con socket AMD.
Le consegne dei nuovi chipset e southbridge sono attese per il secondo trimestre 2011.
paolo.oliva2
25-09-2010, 15:25
Grazie per la segnalazione...
Secondo il sito Xbit lab AMD dovrebbe consegnare i nuovi chipset serie 900 per la piattaforma Scorpius, destinata alle nuove CPU AMD con architettura Bulldozer, nel secondo trimestre 2011......
Ora manca solo sapere quando uscirà BD :D.
Comunque direi che per prima dell'estate sicuramente.
Ora manca solo sapere quando uscirà BD :D.
Comunque direi che per prima dell'estate sicuramente.
secondo me appena dopo la pasqua (24 apri 2011) tra il 5 maggio e il 15 maggio dovresti avere zambezi x8 comodamente a casa tua ....
per stupirci di gioia ,con tanto di fuochi e fiaccole ....e il famoso(secondo me) SFORAMENTO dei 20:eek: punti a cinebech 11:D
finalmente ,se la sorte vorra,si cambiera pagina con queste k10&corollari sulle prestazione associate:mad:
paolo.oliva2
25-09-2010, 22:50
secondo me appena dopo la pasqua (24 apri 2011) tra il 5 maggio e il 15 maggio dovresti avere zambezi x8 comodamente a casa tua ....
per stupirci di gioia ,con tanto di fuochi e fiaccole ....e il famoso(secondo me) SFORAMENTO dei 20:eek: punti a cinebech 11:D
finalmente ,se la sorte vorra,si cambiera pagina con queste k10&corollari sulle prestazione associate:mad:
Va bene che BD pomperà anche per me, ma da qui a fare 20 con Cinebench, mi sembrano troppini... :D .
Teorizzo... (e metto previsioni ottimiste)
Thuban 1090T 8.02 a 4,5GHz.
BD X6 = +15% di IPC = 9,2 a 4,5GHz (riportato al Thuban).
BD X8 = + 33% per i 2 core in più = 12,236, sempre a 4,5GHz.
Calcolando un OC simile al Thuban 1090T del 41% (3,2GHz + 41% = 4,512GHz) e teorizzando per un X8 un clock def di 4GHz, si arriverebbe a 5,64GHz... Mettiamo che si arrivi a 6GHz in OC... = 16,314 con Cinebench.
Ma cacchio... per arrivare a 20... toccherebbe spararlo a 7,3GHz...
Forse ad azoto ci potrebbe anche arrivare... ma io difficile che ci arrivi.
Diversamente con un BD X16 server.... Magny-C è un X12 a 2,5GHz, su 45nm nemmeno low-k, credo che un BD X16 a 3GHz sia molto probabile. A quel punto, un X16 a 3GHz equivarrebbe ad un X8 a 6GHz (ed anche meglio... visto il raddoppio della L3 e dell'MC), quindi i 16 con Cinebench sarebbero probabili... e per i 20 ci vorrebbe un BD X16 a 3,6GHz.... improbabile.
capitan_crasy
26-09-2010, 15:01
Uhm....e per il video integrato si sa qualcosa?
Credo che non uscirà nessun nuovo chipset con IGP AMD; forse verranno utilizzati i "vecchi" 880G/890GX...
E per i consumi della sola mobo?
Non si sanno, ma credo che saranno uguali a quelli attuali...
http://hubpages.com/hub/AMD-LLANO-RELEASE-DATE
fedexxx84
26-09-2010, 20:11
ragazzi di tutta questa storia quale sarà e quando uscirà il procio amd desktop top di gamma? (il sostituto del 1090t per intenderci) perchè sono davvero stufo del mio pc perchè è molto lento ma non avendo chiissà quale budget non vorrei ritrovarmi superato dopo poco...
ragazzi di tutta questa storia quale sarà e quando uscirà il procio amd desktop top di gamma? (il sostituto del 1090t per intenderci) perchè sono davvero stufo del mio pc perchè è molto lento ma non avendo chiissà quale budget non vorrei ritrovarmi superato dopo poco...
Ciao.. c.a. 5-6 mesi se tutto va bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.