View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
capitan_crasy
01-03-2011, 13:59
Mi sa di presa in giro...
cosa ti turba?
marchigiano
01-03-2011, 13:59
Poi se la VGA integrata di Llano è più potente, forse dovrebbe partire da un TDP superiore, quindi il divario sarebbe superiore.
Inoltre bisogna un attimino valutare come mazza Intel valuta il TDP... da 45W dichiarati come si fa ad arrivare a 77W? Cacchio... 32W in più su nominali 45W sono un'enormità.
può essere che hanno usato un alimentatore più scarso sul notebook col sandy, i bench su toms sono facili anche perchè si basano sul consumo della batteria, quindi se per dire hai una batteria da 50Wh che ti dura 5 ore, il consumo medio è 10W... c'è poco da essere partigiani
Inoltre trovo di dubbia professionalità il fatto di vendere un procio ad un determinato TDP (ingannando di fatto il cliente che in buona fede lo riterrebbe massimo) quando poi non viene rispettato.
cosa gliene frega alla gente del tdp? il sandy mobile ha un turbo di oltre 1ghz e gli permette di avere prestazioni vicine al 2600K... scusa se è poco
Pensa solo a confrontare un 2600K con un BD X4, quando il 2600K da 95W dichiarati può arrivare a 120W effettivi, ed un BD X4 da 95W dichiarati sarebbe sui 60W effettivi sotto carico e arriverebbe a 95W solo in condizioni di Turbo su tutti i core, ma entrambi avrebbero comunque 95W TDP.
il 2600k non ci arriva a 120w perchè ha un turbo molto inferiore all'equivalente mobile e anche perchè con la gpu discreta quella integrata si disattiva (e sono almeno 20W di tdp)
inoltre bisogna vedere i consumi a pari sistema, vedremo le recensioni anche per llano, ricordo che già adesso una mobo mini-itx con cpu desktop sandy consuma in idle 16W per l'intero sistema (+ l'inefficienza dell'ali) e anche per questo mi pare strano il filmato amd
astroimager
01-03-2011, 14:00
Le ASRock AM3+ sono molte di più... una linea praticamente completa!
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?category=1&id=1298982409
A quanto pare la serie 900 non la vedremo molto presto... :(
marchigiano
01-03-2011, 14:15
http://www.smart-blogs.com/test-asus-n53sv-156-inches-sandy-bridge-geforce-gt-540m.html
anche da questa recensione, il sandy con 8mb di l3 e gpu più spinta e nvidia discreta consuma 11W in idle e 45W in full, quindi quei valori del filmato non so proprio da dove vengono...
Dre@mwe@ver
01-03-2011, 14:17
http://www.smart-blogs.com/test-asus-n53sv-156-inches-sandy-bridge-geforce-gt-540m.html
anche da questa recensione, il sandy con 8mb di l3 e gpu più spinta e nvidia discreta consuma 11W in idle e 45W in full, quindi quei valori del filmato non so proprio da dove vengono...
Il consumo in quella recensione è di tutto il sistema?
marchigiano
01-03-2011, 14:23
Il consumo in quella recensione è di tutto il sistema?
quella di toms è a display spento utilizzando la porta vga (o hdmi non ricordo), quella di smartblogs è tutto il sistema, che poi mi pare normale, non esiste notebook che consuma 34W in idle :mbe: neanche il vecchio P4, poi oltre 70W in full? e quanto calore fa? suvvia... :rolleyes:
In effetti si.
Anche perché di fatto un BD 125W già a livello interno dovrebbe avere parametri di fondo idonei ai 30W TDP in più.
E poi, se vogliamo, questo rifletterebbe pure il naturale proseguo al discorso di OC automatico che AMD ha instaurato con i B.E./AOD.
Una fanta ipotesi: siccome i die a monte per forza di cose devono alla nascita essere uguali, e la divisione tra 95W e 125W sarebbe il frutto di una selezione (almeno per i BD X8 e presumo tipo ponticelli interni), sarebbe interessante che si ripetesse una situazione che ponticellando alcuni piedini, si potesse sbloccare un 95W a 125W. Peccato che essendo chiusi, i die, la vecchia matita non è più utilizzabile.
parlando di estrema efficienza aziendale in termini produttivi "a delta" oggetto del modulo BD...l'unica via di uscita per smanettare il procio risiede nell'attivare un core nei moduli fallati di BD6X, percentuale di riuscita che crescerà sempre di più con la maturità del processo...presumibilmente al prossimo autunno :(
per massimizzare il rendimento infatti, AMD potrebbe optare appunto per una produzione a delta:
UNICA sfornata di singoli moduli 125W:
A) prima analisi prodotto (calore/TDP che abbrevio per semplicità TDPC)...e conseguente separazione nelle seguenti altre due linee di analisi (95 e 125) a seconda del TDPC
B) seconda analisi prodotto catena 125: qui affluiscono i moduli con il TOP TDPC e sono rivolti unicamente al BD8X top di gamma---> che finiscono direttamente alla parte finale del processo produttivo, per l'accorpamento moduli e packaging.
Tutti i rimanenti moduli che non soddisfano le caratteristiche di cui sopra rimasti al punto A...vengono ulteriormente suddivisi in 4 lotti ben definiti:
1) scarti di produzione inutilizzabili.
2) moduli full ma con sufficiente TDPC ---> linea processo 4X
3) moduli full con discreto TDPC ---> linea processo 6x INSIEME a tutti i moduli con un core fallato a prescindere dal TDPC (sicuramente anche 125 :asd:)
4) moduli full con un buon TDPC ---> linea processo 8X 95w (in comune con 125...dati i volumi inferiori rispetto alle altre due linee a 95).
Come vedi...la linea di montaggio nasce SOLO in funzione del 125...ma a causa dello yield...si apre a delta sfruttando altre 3 catene di montaggio minori, prima di terminare tutto il procedimento.
Infatti non è un caso...che BD venga lanciato principalmente come BD8X 95 e 125.
A lungo andare...grazie ai miglioramenti produttivi...si potrebbe passare ai 140W fermo restando tutto il resto della procedura. Oppure...procedere nel variegare l'offerta con ulteriori step, grazie alla maturità produttiva mantenendo il medesimo TDP. O entrambe le cose ;)
A prescindere da ciò...nel tempo il TDPC è destinato a diminuire (ovvero migliore efficienza)...quindi TUTTE le categorie dei proci con i data di targa al lancio, saranno meglio rivolti al'OC e grazie ad un buon yield è probabile che i moduli fallati di un solo core destinati alla linea 6X saranno facilmente sbloccabili ;)
chiaro che la forbice iniziale di differenza in OC che si avrà confrontando il BD4X rispetto al 125W, sarà ampia...ma con il passare del tempo...tenderà a diminuire sempre più.
capitan_crasy
01-03-2011, 14:37
Le ASRock AM3+ sono molte di più... una linea praticamente completa!
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?category=1&id=1298982409
A quanto pare la serie 900 non la vedremo molto presto... :(
Le schede con chipset serie 900 saranno presentate all'uscita di BD per completare la piattaforma "Scorpius"; un possibile anticipo delle schede socket AM3+ lasciava intravedere l'utilizzo dei vecchi chipset...
Pentajet
01-03-2011, 14:49
Ciao!Volevo chiedere al capitano sul sito asrock è comparsa la 890fxdeluxe5 tra le specifiche c'è una tecnologia che mi ha incuriosito:amd vision black di cosa si tratta? http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe5&cat=Specifications
Nella cpu support list ancora non compare nulla speriamo . ;-)
Secondo il portavoce MSI, Eric van Beurden, le prime schede mamme MSI con socket AM3+ saranno in commercio nel mese di Aprile 2011.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83190_002.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83190_002.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t83191_004.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83191_004.jpg.html)
A quanto pare sembra che le soluzioni con nuovo socket AMD per le CPU Bulldozer siano proposte per il momento con i vecchi chipset AMD serie 800.
Il nuovo socket AM3+ o AM3B sarà di colore nero per meglio marcare la distinzione dal vecchio socket AM3.
Anche ASRock presenterà nello stesso periodo due nuove schede mamme con socket AM3+:
890GX Extreme4 R2.0
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83192_890gx-extreme4-r2.0.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83192_890gx-extreme4-r2.0.jpg.html)
890FX Deluxe5
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83193_890fx-deluxe5.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83193_890fx-deluxe5.jpg.html)
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.4gamer.net%2Fgames%2F100%2FG010000%2F20110301001%2F&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
recompatibilità con il socket am3?
fastleo63
01-03-2011, 14:58
recompatibilità con il socket am3?
Sì, le CPU AM3 potranno essere installate sul socket AM3+.
capitan_crasy
01-03-2011, 15:30
Ciao!Volevo chiedere al capitano sul sito asrock è comparsa la 890fxdeluxe5 tra le specifiche c'è una tecnologia che mi ha incuriosito:amd vision black di cosa si tratta? http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe5&cat=Specifications
Nella cpu support list ancora non compare nulla speriamo . ;-)
Clicca qui... (http://sites.amd.com/it/vision/what-is-vision/Pages/vision-black.aspx)
NiubboXp
01-03-2011, 16:40
una domanda appunto da niubbo :D ma i bd x8 a 95w scalderanno meno dei rispettivi a 125w oppure il wattaggio non è correlato al riscaldamento?
inoltre in termini pratici che differenze ci saranno fra queste 2 versioni? overclock a parte che non mi interessa i secondi saranno piu performanti oppure in base al clock saranno o a 95w o a 125?
altra domanda, mi sembra di aver capito che le prime mobo am3+ avranno il chipset delle vecchie am3 solo con un bios aggiornato, è vero? inoltre che differenze effettive ci sono con i chipset studiati appositamente per gli am3+ ?
astroimager
01-03-2011, 17:32
cosa ti turba?
Le schede con chipset serie 900 saranno presentate all'uscita di BD per completare la piattaforma "Scorpius"; un possibile anticipo delle schede socket AM3+ lasciava intravedere l'utilizzo dei vecchi chipset...
Strategia strampalata, secondo me.
Queste mobo avevano un senso se lanciate al CES...
A ridosso delle "vere" nuove servono solo a fare confusione.
http://www.smart-blogs.com/test-asus-n53sv-156-inches-sandy-bridge-geforce-gt-540m.html
anche da questa recensione, il sandy con 8mb di l3 e gpu più spinta e nvidia discreta consuma 11W in idle e 45W in full, quindi quei valori del filmato non so proprio da dove vengono...
Non trovo questi valori nella recensione... dove li leggi?
Cmq non ho capito se hanno usato o meno sistemi "da notebook"... la Asus P8H67-M è questa mobo: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=LjSSn573sBqqHh8X - ma il socket non è compatibile con il package del 2630QM... :boh:
può essere che hanno usato un alimentatore più scarso sul notebook col sandy, i bench su toms sono facili anche perchè si basano sul consumo della batteria, quindi se per dire hai una batteria da 50Wh che ti dura 5 ore, il consumo medio è 10W... c'è poco da essere partigiani
Magari il test è con l'alimentazione. Quindi è chiaro che i consumi cambino di un bel po'.
Dubito che di default l'i7 possa sfruttare il turbo con il funzionamento a batteria.
astroimager
01-03-2011, 18:17
Magari il test è con l'alimentazione. Quindi è chiaro che i consumi cambino di un bel po'.
Dubito che di default l'i7 possa sfruttare il turbo con il funzionamento a batteria.
C'è comunque qualcosa che non va (vedi sopra).
Anche perché leggendo le recensioni il consumo in idle dei nuovi portatili con SB 4c/8t è minimo, da 11 a 18W.
Poi in full è evidente lo "sforamento" del TDP, e non di poco. Quindi quei +43W non mi sorprendono...
PS Aggiungo che anche i driver video usati sembrano un po' vecchiotti...
capitan_crasy
01-03-2011, 18:39
Strategia strampalata, secondo me.
Queste mobo avevano un senso se lanciate al CES...
A ridosso delle "vere" nuove servono solo a fare confusione.
Secondo me è giusta...
I chipset serie 900 sono per BD e saranno disponibili solo alla presentazione della piattaforma scorpius; inoltre avere una scheda mamma AM3+ con vecchi chipset a breve è senza dubbio meglio di niente...
C'è comunque qualcosa che non va (vedi sopra).
Anche perché leggendo le recensioni il consumo in idle dei nuovi portatili con SB 4c/8t è minimo, da 11 a 18W.
Poi in full è evidente lo "sforamento" del TDP, e non di poco. Quindi quei +43W non mi sorprendono...
PS Aggiungo che anche i driver video usati sembrano un po' vecchiotti...
Ciao
Io non darei adito a nessuna delle due review.
marchigiano
01-03-2011, 20:33
una domanda appunto da niubbo :D ma i bd x8 a 95w scalderanno meno dei rispettivi a 125w oppure il wattaggio non è correlato al riscaldamento?
inoltre in termini pratici che differenze ci saranno fra queste 2 versioni? overclock a parte che non mi interessa i secondi saranno piu performanti oppure in base al clock saranno o a 95w o a 125?
BD 8x 95 o 125 è la stessa cpu solo che la 125w ha il molti più alto a default, ma i margini di OC solitamente sono gli stessi
se non clocchi ovviamente il 125w andrà di più (fai finta che è una versione cloccata da amd del 95w)
Non trovo questi valori nella recensione... dove li leggi?
Cmq non ho capito se hanno usato o meno sistemi "da notebook"... la Asus P8H67-M è questa mobo: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=LjSSn573sBqqHh8X - ma il socket non è compatibile con il package del 2630QM... :boh:
i valori li leggi alla fine, è scritto un po male comunque c'è...
inoltre su xbitlab hanno misurato 16W in idle DOPO l'alimentatore per un intero sistema desktop sandy incluso HD, ecco perchè quei 34W in idle sono ridicoli, o hanno usato un ali molto inefficiente, o aveva la batteria in carica...
nessuno dubita che la 6620m vada il triplo della hd3000 intel, ma lato cpu i quad mobile stanno dietro il 980x che è tutto dire.... ;)
Athlon 64 3000+
01-03-2011, 20:33
Parlando della dimostrazione di Llano volevo fare alcune considerazioni riguardo alla APU.
Ho guardato le caratteristiche della macchina che girava e usavano delle ddr3-1333 che teoricamente dovrebbero fare da collo di bottiglia alla parte GPU.
Se non mi sbaglio la versione di Llano in dimostrazione dovrebbe essere una APU mobile e mi sembra che sia stato detto che la parte GPU nella piattaforma mobile avrebbe massimo avuto 240SP contro i 480SP della futura controparte desktop.
marchigiano
01-03-2011, 20:40
Parlando della dimostrazione di Llano volevo fare alcuno considerazione riguardo alla APU.
Ho guardato le caratteristiche della macchina che girava e usavano delle ddr3-1333 che teoricamente dovrebbero fare da collo di bottiglia alla parte GPU.
Se non mi sbaglio la versione di Llano in dimostrazione dovrebbe essere una APU mobile e mi sembra che sia stato detto che la parte GPU nella piattaforma mobile avrebbe massimo avuto 240SP contro i 480SP della futura controparte desktop.
bisogna vedere se il die è unico come su brazos (che poi divide in 4 modelli) o ci sono 2-3 die come per sandy
fin'ora si è visto un solo die che poi dovrebbe essere il top, qualcuno sa se ce ne saranno altri?
fosse unico, allora gli SP delle cpu mobile potrebbero essere sempre 480 ma a bassa frequenza
inoltre su xbitlab hanno misurato 16W in idle DOPO l'alimentatore per un intero sistema desktop sandy incluso HD, ecco perchè quei 34W in idle sono ridicoli, o hanno usato un ali molto inefficiente, o aveva la batteria in carica...
nessuno dubita che la 6620m vada il triplo della hd3000 intel, ma lato cpu i quad mobile stanno dietro il 980x che è tutto dire.... ;)
Ciao
Nella review da te postata c'è scritto uhm: nulla
Di quella di ixbitlabs:
Beh core i7 2300 38.9 watt dopo l'alimentatore. Ovviamente sistema incluso, dalla stessa review di ixbitlabs un core i7 2300 in full consuma 52 watt (Linpack) quindi essenzialmente con la gpu che si gratta i pollici.
General Blue
01-03-2011, 20:51
inoltre su xbitlab hanno misurato 16W in idle DOPO l'alimentatore per un intero sistema desktop sandy incluso HD, ecco perchè quei 34W in idle sono ridicoli, o hanno usato un ali molto inefficiente, o aveva la batteria in carica...
nessuno dubita che la 6620m vada il triplo della hd3000 intel, ma lato cpu i quad mobile stanno dietro il 980x che è tutto dire.... ;)
Considerando che il consumo in idle di un sistema zacate è di circa 11 watt, quel 16 watt mi sembra davvero molto campato in aria... solo 5 watt in più di zacate che è espressamente designato per il basso consumo??? Mah...
http://hothardware.com/Reviews/AMD-Zacate-E350-Processor-Performance-Preview/?page=8
http://www.legitreviews.com/article/1470/9/
NiubboXp
01-03-2011, 20:59
una domanda appunto da niubbo :D ma i bd x8 a 95w scalderanno meno dei rispettivi a 125w oppure il wattaggio non è correlato al riscaldamento?
inoltre in termini pratici che differenze ci saranno fra queste 2 versioni? overclock a parte che non mi interessa i secondi saranno piu performanti oppure in base al clock saranno o a 95w o a 125?
altra domanda, mi sembra di aver capito che le prime mobo am3+ avranno il chipset delle vecchie am3 solo con un bios aggiornato, è vero? inoltre che differenze effettive ci sono con i chipset studiati appositamente per gli am3+ ?
up
Athlon 64 3000+
01-03-2011, 21:06
http://arstechnica.com/business/news/2010/11/with-fusion-amds-devils-are-in-the-details.ars
forse è parecchio old.
marchigiano
01-03-2011, 21:12
Ciao
Nella review da te postata c'è scritto uhm: nulla
Di quella di ixbitlabs:
Beh core i7 2300 38.9 watt dopo l'alimentatore. Ovviamente sistema incluso, dalla stessa review di ixbitlabs un core i7 2300 in full consuma 52 watt (Linpack) quindi essenzialmente con la gpu che si gratta i pollici.
Battery Li-Ion 6-cell 48Whr
the battery life is average because it is in idle 4:25, 2:40 and surf the Internet with Wi-Fi enabled, in 2:20 1:03 and DVD playback at full load
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i5-2400s/power-1.png
The graphs below show the full power draw of the computer (without the monitor) measured after the power supply. It is the total of the power consumption of all the system components. The PSU's efficiency is not taken into account. The CPUs are loaded by running the 64-bit LinX 0.6.4 utility. Graphics cores were loaded using FurMark 1.8.2 utility. Moreover, we enabled C1E and Enhanced Intel SpeedStep power-saving technologies to ensure that computer power draw in idle mode is measured correctly.
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i5-2400s/power-2.png
Considerando che il consumo in idle di un sistema zacate è di circa 11 watt, quel 16 watt mi sembra davvero molto campato in aria... solo 5 watt in più di zacate che è espressamente designato per il basso consumo??? Mah...
zacate consuma 11W inclusa la dispersione dell'ali, sandy 16w escluso l'ali
altra conferma da computerbase
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fkomplettsysteme%2F2011%2Ftest-schenker-xmg-a701%2F7%2F%23abschnitt_akkulaufzeit&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8
49W in full cpu 2720 (più potente dellla 2630) gpu discreta nvidia, wifi acceso, HD da 7200rpm, display da 17" acceso
12.5W in quasi idle con wifi acceso, display 17" acceso, hd 7200rpm
metti anche che come dice cionci con la batt il turbo è di meno... ma i consumi sono questi
paolo.oliva2
01-03-2011, 21:16
@Capitano.
Mi sembra che come data idonea al lancio di BD tu davi maggio/giugno.
Il periodo dato da AMD è aprile-maggio-giugno.
Supponendo che il lancio di BD debba combaciare con un evento di una certa importanza...
Il Cebit c'è ai primi di marzo.
Cosa ci sarebbe nei mesi di aprile-maggio-giugno?
Giusto per capire un attimo all'incirca le date.
Senza sollevare casini... se si dava ascolto alle voci di inicio produzione fine febbraio-inizi di marzo, va da sé che al Cebit AMD l'avrebbe ufficializzato... se non lo farà, ad aprile di avere BD lo appenderei al chiodo.
Quindi... altri eventi?
astroimager
01-03-2011, 21:22
Appendila pure al chiodo l'idea di aprile.
Ormai se ne parla a maggio-giugno. La cornice per la presentazione ufficiale potrebbe essere il Computex (31 maggio - 4 giugno).
capitan_crasy
01-03-2011, 21:57
@Capitano.
Mi sembra che come data idonea al lancio di BD tu davi maggio/giugno.
Il periodo dato da AMD è aprile-maggio-giugno.
Supponendo che il lancio di BD debba combaciare con un evento di una certa importanza...
Il Cebit c'è ai primi di marzo.
Cosa ci sarebbe nei mesi di aprile-maggio-giugno?
Giusto per capire un attimo all'incirca le date.
Senza sollevare casini... se si dava ascolto alle voci di inicio produzione fine febbraio-inizi di marzo, va da sé che al Cebit AMD l'avrebbe ufficializzato... se non lo farà, ad aprile di avere BD lo appenderei al chiodo.
Quindi... altri eventi?
Come dice Astro il prossimo appuntamento di un certo rilievo è il Computex a inizio giugno; ma non è detto che AMD scelga proprio questo evento per presentare BD...
Appendila pure al chiodo l'idea di aprile.
Ormai se ne parla a maggio-giugno. La cornice per la presentazione ufficiale potrebbe essere il Computex (31 maggio - 4 giugno).
Credo che a aprile inizierà la produzioni in volumi; bisogna capire a che punto sono con i sample per stabilire a grandi linee lo stato dei lavori...
Spero che in questi giorni mi arrivino nuove informazioni per fare un ipotesi più concreta sui tempi...
Claudio-x64
01-03-2011, 22:02
Ciao a tutti.
Quindi sono tutte queste le informazioni che si posso ricavare dal CeBit ? Cioè schede madri AM3+ è 8XX Chipset, e quel video di Llano ? Speravo di saperne un pò di più, anche se il video sull'APU fa ben sperare in un anticipo almeno sui notebook.
capitan_crasy
01-03-2011, 22:54
Ecco le prime foto dei nuovi chipset AMD 990FX più il southbridge SB950:
990FX
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83244_northbridge-990fx.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83244_northbridge-990fx.jpg.html)
SB950
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83245_southbridge-sb950.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/83245_southbridge-sb950.jpg.html)
Queste versioni dovrebbero essere versioni definitive e non ES...
capitan_crasy
01-03-2011, 22:57
Ciao a tutti.
Quindi sono tutte queste le informazioni che si posso ricavare dal CeBit ? Cioè schede madri AM3+ è 8XX Chipset, e quel video di Llano ? Speravo di saperne un pò di più, anche se il video sull'APU fa ben sperare in un anticipo almeno sui notebook.
Il Cebit finisce tra qualche giorno quindi ci potrebbero essere altre news...
Claudio-x64
01-03-2011, 23:18
Bene allora.
Con questa notizia dei chipset serie 9XX, trovi qualche analogia con la presentazione del Thuban dell'anno scorso ? :D
greeneye
01-03-2011, 23:49
Un nuovo post di Dresdenboy sul suo blog: http://citavia.blog.de/2011/03/01/isscc-2011-news-and-bulldozer-die-size-10726253/
Mi pare che tra le varie considerazioni la cosa maggiormente interessante sia:
Two weeks ago I looked for some info on supercomputers and found some upgrade plans, which included some Interlagos details:
Significant Upgrade in June 2011 – 232 AMD 2.3 GHz 16-core OpteronInterlagosprocessors – 3,712 compute cores, 116 32-core nodes – 7.4 TB DDR3 memory, 64 GB/node, 2.0 GB/core
http://www.esrl.noaa.gov/research/events/espc/8sep2010/Hack_Path_to_Exascale-Boulder.pdf (slides 28, 30, 31)
In June 2011, a 720-teraflop Cray XE6 system will be added to Gaea. It will employ the next-generation AMD Interlagos 16-core processor. After the installation of that second system, the original 260-teraflop system will be upgraded with the same AMD Interlagos processor to achieve 386 teraflops.
http://www.ncrc.gov/computing-resources/gaea/
So it looks like there will be Interlagos model running at 2.3 GHz base clock frequency. If this is any indication and given that super computer chips often are not running at the top bin frequencies, there might be Interlagos models up to 2.5 or even 2.6 GHz
Il primo (e più interessante) link è morto.
Nel secondo documento affermano che sostituendo i MC (2570 x12 a 2.1GHz) con gli interlagos il loro Cray XT6 passerà da 260 TFlops a 386 (+48,5%).
Il risultato mi sembra particolarmente buono anche considerando che (magari mi sbaglio) BD mi sembra fatto per essere un mostro-int più che un mostro-fp.
capitan_crasy
01-03-2011, 23:56
Bene allora.
Con questa notizia dei chipset serie 9XX, trovi qualche analogia con la presentazione del Thuban dell'anno scorso ? :D
Parecchie!
Se AMD fa veramente vedere pubblicamente qualche sample di BD e scappa anche OPN si può risalire ai tempi di sviluppo.
L'anno scorso AMD fece vedere un sample di Thuban al Cebit per poi presentare ufficialmente la piattaforma LEO a fine aprile.
Attualmente prevedo l'uscita di Scorpius nei mesi di maggio/giugnio, ma forse ci saranno buone notizie proprio in questo Cebit...
Considerando che Magny-Course a 2.1 Ghz ha un TDP di 105W (il consumo reale è più basso perché ci sono altri 200 Mhz di step con TDP a 105W), possiamo considerare che ci siano circa 45W per arrivare al TDP massimo di 140W. Se fossero quindi 2.3 Ghz a parità di potenza, secondo me potrebbero anche essere tranquillamente 2.8-3 Ghz a 140W. Dresdenboy è stato forse un po' troppo conservativo.
Spitfire84
02-03-2011, 00:44
Considerando che Magny-Course a 2.1 Ghz ha un TDP di 105W (il consumo reale è più basso perché ci sono altri 200 Mhz di step con TDP a 105W), possiamo considerare che ci siano circa 45W per arrivare al TDP massimo di 140W. Se fossero quindi 2.3 Ghz a parità di potenza, secondo me potrebbero anche essere tranquillamente 2.8-3 Ghz a 140W. Dresdenboy è stato forse un po' troppo conservativo.
105W è l'ACP..il TDP corrispondente è 125W.
105W è l'ACP..il TDP corrispondente è 125W.
L'ACP è 80W a 2.1 Ghz ;)
paolo.oliva2
02-03-2011, 09:34
Parecchie!
Se AMD fa veramente vedere pubblicamente qualche sample di BD e scappa anche OPN si può risalire ai tempi di sviluppo.
L'anno scorso AMD fece vedere un sample di Thuban al Cebit per poi presentare ufficialmente la piattaforma LEO a fine aprile.
Attualmente prevedo l'uscita di Scorpius nei mesi di maggio/giugnio, ma forse ci saranno buone notizie proprio in questo Cebit...
Io conto molto nel Cebit, perché continuo a sperare che AMD stia cercando di coprire al massimo la data di rilascio BD.
Demo di BD X16 server circolano ormai da tempo, ed è un procio che dovrebbe comparire sul mercato almeno 2 mesi dopo BD X8 desktop e 1 mese dopo BD X4 sempre desktop.
Questo a me conferma l'intenzione di tenere nascosto BD desktop fino all'ultimo giorno.
Inoltre AMD mi sembra abbia ammesso BD server per l'inizio del 3Q, e siccome il 3Q è luglio-agosto-settembre, ed agosto non è certamente il mese idoneo per commercializzarlo, se si parla di inizio 3Q deve essere obbligatoriamente luglio, altrimenti sarebbe settembre.
Se capitasse così, mi sembra logico fissare per il mese precedente BD X4, e quindi giugno, e il mese precedente BD X8, cioè maggio.
E' questo che mi fa sperare.
Se a maggior ragione tra aprile-maggio non c'è alcuna manifestazione importante, o AMD presenta BD al Cebit, o salterebbe tutto :)
AMD al Cebit ha mostrato la stessa demo del video su Youtube. La CPU di Llano gira a 1.8 Ghz, quindi il TDP è quasi sicuramente da 35W.
I sistemi erano sistemi desktop con CPU mobile, quindi i consumi chiaramente erano più alti.
E queste sono mie conclusioni: è possibile che la mobo AMD fosse più ottimizzata per i consumi di quella Intel (una normale mobo desktop consumer), ma non quanto un portatile. Il 35 nella sigla A83510-MX è molto probabile che indichi il TDP, 10 la frequenza, A la famiglia e 8 il numero di core (8 per 4 core, 6 per 3 core, 4 per 2 core), MX la GPU integrata. Probabile che la GPU integrata sia quella da 240 SP con frequenza base di 650 Mhz con turbo fino a 1 Ghz.
Athlon 64 3000+
02-03-2011, 10:58
AMD al Cebit ha mostrato la stessa demo del video su Youtube. La CPU di Llano gira a 1.8 Ghz, quindi il TDP è quasi sicuramente da 35W.
I sistemi erano sistemi desktop con CPU mobile, quindi i consumi chiaramente erano più alti.
E queste sono mie conclusioni: è possibile che la mobo AMD fosse più ottimizzata per i consumi di quella Intel (una normale mobo desktop consumer), ma non quanto un portatile. Il 35 nella sigla A83510-MX è molto probabile che indichi il TDP, 10 la frequenza, A la famiglia e 8 il numero di core (8 per 4 core, 6 per 3 core, 4 per 2 core), MX la GPU integrata. Probabile che la GPU integrata sia quella da 240 SP con frequenza base di 650 Mhz con turbo fino a 1 Ghz.
Secondo me la parte grafica di Llano mobile ha 240SP perchè se no avrebbe dei consumi davvero troppo alti visto che la APU dovrà andare sui portatile e deve stare dentro il TDP da 35W.
Può darsi che avendo visto delle slide qualche tempo fa un Llano a 2ghz possa essere abbinato per esempio ad una HD 6600M e fare Hybrid crossfire con la parte grafica della APU.
Ste powa
02-03-2011, 10:59
nulla di nulla su buldozzer al cebit :muro: :muro: : spero siano in tremendo ritardo , altrimenti mi viene il dubbio che si vergognino di un possibile flop (spero di no per loro)
capitan_crasy
02-03-2011, 11:07
Nuove informazioni sulla presentazione di Bulldozer!
Secondo questa slide AMD comincerà la produzione dei sample di BD a fine marzo per poi presentare la piattaforma Scorpius al E3 show il 7/9 Giugno 2011!
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83287_screenhunter-25.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83289_screenhunter-26.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i83290_screenhunter-27.jpg
Attenzione!
Il documento da dove arriva questa Slide è targato Settembre 2010, quindi la data indicata per la presentazione potrebbe essere cambiata!!!
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83288_screenhunter-28.jpg
Clicca qui... (https://www.marketbuilder3.com/docs/Meet_the_Expert_Revised_Presentation_9.29.pdf)
Battery Li-Ion 6-cell 48Whr
the battery life is average because it is in idle 4:25, 2:40 and surf the Internet with Wi-Fi enabled, in 2:20 1:03 and DVD playback at full load
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i5-2400s/power-1.png
The graphs below show the full power draw of the computer (without the monitor) measured after the power supply. It is the total of the power consumption of all the system components. The PSU's efficiency is not taken into account. The CPUs are loaded by running the 64-bit LinX 0.6.4 utility. Graphics cores were loaded using FurMark 1.8.2 utility. Moreover, we enabled C1E and Enhanced Intel SpeedStep power-saving technologies to ensure that computer power draw in idle mode is measured correctly.
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i5-2400s/power-2.png
zacate consuma 11W inclusa la dispersione dell'ali, sandy 16w escluso l'ali
altra conferma da computerbase
Ciao
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2500-2400-2300_10.html#sect0
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/48/#abschnitt_leistungsaufnahme
Mi paiono consumi verosimili quelli rilevati da amd nel suo demo.
Poi per carità non dubito che troverai il pelo nell'uovo :D
capitan_crasy
02-03-2011, 11:23
nulla di nulla su buldozzer al cebit :muro: :muro: : spero siano in tremendo ritardo , altrimenti mi viene il dubbio che si vergognino di un possibile flop (spero di no per loro)
Il Cebit finisce al 5 marzo...
paolo.oliva2
02-03-2011, 12:36
Nuove informazioni sulla presentazione di Bulldozer!
Secondo questa slide AMD comincerà la produzione dei sample di BD a fine marzo per poi presentare la piattaforma Scorpius al E3 show il 7/9 Giugno 2011!
Attenzione!
Il documento da dove arriva questa Slide è targato Settembre 2010, quindi la data indicata per la presentazione potrebbe essere cambiata!!!
Ci capisco ancora meno. Non voglio essere pesante però: :sofico:
A settembre 2010 AMD riporta SE di BD per marzo 2011 (chi è che considerava i BD di dicembre come proci definitivi ?:doh: ).
Ora... c'è stato un anticipo TANGIBILE di 3 mesi, in quanto gli SE di BD sono stati consegnati a dicembre 2010.
Io penso che il casino di date sia da imputare a questa slide.
Facendo un esempio, quando si considerava l'indiscrezione del CEO di AMD circa la commercializzazione di giugno per BD, si prendeva per buona la data di giugno perché, giustamente, nella slide si riportava giugno.
Chi fosse venuto in possesso di questa slide, più o meno intelligentemente, ha semplicemente dedotto che un anticipo di 90 giorni sugli SE portasse conseguentemente un anticipo di 90 giorni della distribuzione di BD. Quindi ha postato febbraio come data inizio produzione in volumi e aprile la commercializzazione.
Nel mezzo ci sono le speculazioni (maligne) sui ritardi perché si guardava unicamente giugno della slide tenendo conto dei rumors di febbraio come data di inizio produzione e quindi c'era una incongruenza e di qui le voci dei ritardi (azzo che cantonata... da addirittura 90 giorni di anticipo, si ribaltava a 90 giorni di ritardo).
A sto punto, mi sembra giusto e logico che sull'inconfutabile anticipo degli SE di BD di 90 giorni non ci piove, le aspettative di aprile/maggio sarebbero fondate.
Ma a sto punto... se così fosse, il lancio ci sarebbe al Cebit :sofico: (intendo su carta), magari il giorno dopo la presentazione (forse) di Scorpius.
marchigiano
02-03-2011, 12:53
AMD al Cebit ha mostrato la stessa demo del video su Youtube. La CPU di Llano gira a 1.8 Ghz, quindi il TDP è quasi sicuramente da 35W.
I sistemi erano sistemi desktop con CPU mobile, quindi i consumi chiaramente erano più alti.
E queste sono mie conclusioni: è possibile che la mobo AMD fosse più ottimizzata per i consumi di quella Intel (una normale mobo desktop consumer), ma non quanto un portatile. Il 35 nella sigla A83510-MX è molto probabile che indichi il TDP, 10 la frequenza, A la famiglia e 8 il numero di core (8 per 4 core, 6 per 3 core, 4 per 2 core), MX la GPU integrata. Probabile che la GPU integrata sia quella da 240 SP con frequenza base di 650 Mhz con turbo fino a 1 Ghz.
secondo me sono test che valgono poco, perchè llano è molto diverso da sandy, è facile far sembrare una delle due migliore, lo stesso test fatto da intel avrebbe fatto vedere un cinebench per dire, poi una conversione quick sync e infine un gioco dove conta poco la grafica e tanto la cpu...
attendo test di riviste super-partes
Ciao
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2500-2400-2300_10.html#sect0
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/48/#abschnitt_leistungsaufnahme
Mi paiono consumi verosimili quelli rilevati da amd nel suo demo.
Poi per carità non dubito che troverai il pelo nell'uovo :D
non è il pelo nell'uovo è semplice osservazione delle config
16W sandy li consuma con la gpu integrata e una mobo mini-itx a basso consumo, nel tuo link sono 38-39W ma con una hd6970 :eek: e mobo da overclock con mille fasi di alimentazione e chip aggiuntivi vari...
il test di computerbase e prima dell'ali (xbit dopo) e con una gtx580 oltre alle solite mobo da overclock
AMD al Cebit ha mostrato la stessa demo del video su Youtube. La CPU di Llano gira a 1.8 Ghz, quindi il TDP è quasi sicuramente da 35W.
I sistemi erano sistemi desktop con CPU mobile, quindi i consumi chiaramente erano più alti.
E queste sono mie conclusioni: è possibile che la mobo AMD fosse più ottimizzata per i consumi di quella Intel (una normale mobo desktop consumer), ma non quanto un portatile. Il 35 nella sigla A83510-MX è molto probabile che indichi il TDP, 10 la frequenza, A la famiglia e 8 il numero di core (8 per 4 core, 6 per 3 core, 4 per 2 core), MX la GPU integrata. Probabile che la GPU integrata sia quella da 240 SP con frequenza base di 650 Mhz con turbo fino a 1 Ghz.
qua dice che è un quad core
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-prima-dimostrazione-delle-apu-llano-di-amd_35743.html
Siamo sicuri che questa demo non fosse eccessivamente di parte?
Da alcune slide si evinceva che la parte CPU di Llano fosse leggermente meno performante degli athlon II. Ora addirittura se la gioca alla pari con sandy bridge i7. Ovviamente la sezione gpu è più performante in Llano, ma è così tanto influente in tutti gli ambiti?
marchigiano
02-03-2011, 13:03
A sto punto, mi sembra giusto e logico che sull'inconfutabile anticipo degli SE di BD di 90 giorni non ci piove, le aspettative di aprile/maggio sarebbero fondate.
Ma a sto punto... se così fosse, il lancio ci sarebbe al Cebit :sofico: (intendo su carta), magari il giorno dopo la presentazione (forse) di Scorpius.
a me sembra che l'attuale ceo voglia spingere di più su llano che BD (giustamente perchè è dove ha più volumi e margini di guadagno) infatti al cebit per ora si è visto llano e non bd (ok non è finito vediamo tra 3 giorni se spunta anche BD), quindi potrebbe rimanere quella data per BD ma un anticipo per llano, sopratutto per le cpu da dare ai produttori di notebook in modo da avere il prima possibile questi notebook e far uscire in contemporanea le cpu desktop
un eccessivo anticipo di BD desk costringerebbe ad anticipare anche BD server e questo non so quanto vada bene con i partner amd... almeno così sembra da quanto scrive JF
non è il pelo nell'uovo è semplice osservazione delle config
16W sandy li consuma con la gpu integrata e una mobo mini-itx a basso consumo, nel tuo link sono 38-39W ma con una hd6970 :eek: e mobo da overclock con mille fasi di alimentazione e chip aggiuntivi vari...
il test di computerbase e prima dell'ali (xbit dopo) e con una gtx580 oltre alle solite mobo da overclock
Ciao
Effettivamente hai ragione. Una Hd6970 e gtx 580 non sono proprio parche di consumi.
Dunque il test è di parte, oppure Sb sotto stress elevato (cpu+gpu) ciuccia effettivamente qualcosina in più.
Pensandoci bene in quel test li sarei stato curioso di vedere, magari sotto profiling, quanto trashing della L3 dovuta ad accessi della cpu e della gpu. Quindi un attività non proprio leggera.
paolo.oliva2
02-03-2011, 13:21
qua dice che è un quad core
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-prima-dimostrazione-delle-apu-llano-di-amd_35743.html
Siamo sicuri che questa demo non fosse eccessivamente di parte?
Da alcune slide si evinceva che la parte CPU di Llano fosse leggermente meno performante degli athlon II. Ora addirittura se la gioca alla pari con sandy bridge i7. Ovviamente la sezione gpu è più performante in Llano, ma è così tanto influente in tutti gli ambiti?
Da quello che si diceva, un Llano offrirebbe un IPC superiore ai Phenom II X4.
Quello che realmente non si sapeva, è quale clock poteva raggiungere Llano ad un determinato TDP.
Ora, sui confronti non ci metto mano, anche se escluderei manomissioni volute, semplicemente perché non è un test di una testata, ma entra in campo direttamente AMD e se ci fossero manipolazioni, la cosa avrebbe rilevanza penale con tanto di sputtanamento :). Se si voglia considerare di parte, magari hanno usato un sistema non performante per SB, ma se vogliamo, essendo Llano piuttosto distante dal punto di vista distribuzione commerciale, sicuramente staremmo comunque parlando di un Llano ancora in fase Beta, con driver non ancora bene a puntino e comunque con TDP/performances ancora migliorabili, quindi, nell'insieme, il tutto sarebbe bilanciato.
Per il lato potenza core, la dipenza VGA cambia dal tipo applicazione. Se i core devono aspettare che la VGA finisca di elaborare, puoi avere anche 32 core e IPC massimi, ma il sistema comunque dovrà aspettare che la VGA finisca il suo compito, quindi... La cosa cambierebbe se il programma non richiede prestazioni video ma si basa unicamente sui core.
Comunque, riallacciandomi al discorso precedente, quello sul TDP, la cosa direi che è fondamentale l'aver visto un Llano che offre consumi bassi ed una potenza adeguata. L'IPC non è fondamentale, perché se il TDP è comunque basso, il clock potrebbe essere alzato.
Morale della favola... se quell'SB a 2GHz consumerebbe un tot di più di un Llano a 1,8GHz, questo non toglierebbe di portare il clock di Llano a clock ben superiori, cosa su cui SB non potrebbe contare, in teoria, su un discorso mobile, perché i consumi non è che avrebbero tanto margine.
paolo.oliva2
02-03-2011, 13:34
a me sembra che l'attuale ceo voglia spingere di più su llano che BD (giustamente perchè è dove ha più volumi e margini di guadagno) infatti al cebit per ora si è visto llano e non bd (ok non è finito vediamo tra 3 giorni se spunta anche BD), quindi potrebbe rimanere quella data per BD ma un anticipo per llano, sopratutto per le cpu da dare ai produttori di notebook in modo da avere il prima possibile questi notebook e far uscire in contemporanea le cpu desktop
un eccessivo anticipo di BD desk costringerebbe ad anticipare anche BD server e questo non so quanto vada bene con i partner amd... almeno così sembra da quanto scrive JF
Dimentichi una cosa sul discorso BD-Llano vs Intel.
Sul lato mobile Intel non può buttare nulla in campo di nuovo se non con un SB a 22nm. Non tirare fuori che un Atom 22nm impensierirebbe AMD :D.
Quindi, a tutti gli effetti, che Llano uscisse a giugno, a settembre, AMD sa che Intel può contare unicamente su quello che ha.
Viceversa, il discorso SB X8 potrebbe contare su una accelerazione, quindi a maggior ragione, se delle date devono essere coperte, BD desktop deve essere coperto, e non a caso non c'è mezza informazione su BD desktop, e tutto si basa su video di BD server, con ipotesi di clock per desktop tutti in base al clock server.
Poi c'è una cosa su cui riflettere.
Tu pensi che Llano senza BD possa garantire molti guadagni ad AMD?
Rifletti su una cosa: immagina domani Llano in commercio, che si fronteggerebbe con Intel. Non dimenticare che il marchio Intel gode di ottima reputazione e AMD per far sì che la gente preferisca Llano, dovrebbe impostare prezzi bassissimi e comunque offrirebbe il fianco perché un Llano come potenza core non può essere un SB (lasciando a parte l'ipotesi TDP/potenza).
Non ci può essere nessuna rece di parte che potrebbe riportare che un i7 X6, anche 990X, sia più performante di un BD X8 a 95W magari dal prezzo di 300€.
Pensa a questa situazione, e poi pensa ad una distribuzione di Llano DOPO 1 mesetto che praticamente BD possa dimostrare la sua potenza.
Non metto in dubbio che Llano rappresenti una buona fonte di guadagno per AMD, ma per ottenere lo stesso successo commerciale ma con più margini, sarebbe comunque preferibile dopo BD. Llano nella più ottimistica previsione potrà forse uguagliare nel complesso (grafica/core) un SB mobile. BD nel desktop invece per certo rappresenterebbe in primis la perdita di immagine per Intel come ditta con il procio più potente e, forse, una conseguente perdita di immagine, sempre per Intel, nel caso AMD proponga addirittura BD X8 a 95W sui 300€ e il top sui 500€, perché seguirebbe un calo listino Intel non indifferente... con discreti mugugni per chi, pochi mesi prima, avrebbe acquistato proci ad un prezzo/prestazioni nettamente più alto.
marchigiano
02-03-2011, 13:42
Ciao
Effettivamente hai ragione. Una Hd6970 e gtx 580 non sono proprio parche di consumi.
Dunque il test è di parte, oppure Sb sotto stress elevato (cpu+gpu) ciuccia effettivamente qualcosina in più.
Pensandoci bene in quel test li sarei stato curioso di vedere, magari sotto profiling, quanto trashing della L3 dovuta ad accessi della cpu e della gpu. Quindi un attività non proprio leggera.
se noti amd si è ben guardata dal dichiarare i risultati di calcolo cpu, ha solo mostrato la potenza della gpu con la cpu occupata, ma magari la cpu sandy stava elaborando al doppio della velocità...
poi non ha dichiarato se il turbo di llano è come quello sandy che passa il tdp da cpu a gpu dove serve, se fosse di vecchio tipo, sandy recupererebbe nelle situazioni di utilizzo normale dove la cpu si clocca fino a 1.1ghz e la gpu di 3-400mhz
Da quello che si diceva, un Llano offrirebbe un IPC superiore ai Phenom II X4.
si ma le dichiarazioni ufficiali sono che i core hanno avuto ottimizzazioni nei consumi, non nelle performance
Ora, sui confronti non ci metto mano, anche se escluderei manomissioni volute, semplicemente perché non è un test di una testata, ma entra in vampo direttamente AMD e se ci fossero manipolazioni, la cosa avrebbe rilevanza penale con tanto di sputtanamento :).
penale no perchè basta usare dei progr che avvantaggiano llano e non c'è niente di falso, sputtanamento si
Se si voglia considerare di parte, magari hanno usato un sistema non performante per SB, ma se vogliamo, essendo Llano piuttosto distante dal punto di vista commerciale, sicuramente staremmo comunque parlando di un Llano ancora in fase Beta, con driver non ancora bene a puntino e comunque con TDP/performances ancora migliorabili, quindi, nell'insieme, il tutto sarebbe bilanciato.
hanno mostrato brazos 3 mesi prima della commercializzazione, tutti credevano che le versioni definitive sarebbero state migliori invece è rimasto tale e quale, penso sia lo stesso per llano. non mostrano certo una piattaforma non ottimizzata
se noti amd si è ben guardata dal dichiarare i risultati di calcolo cpu, ha solo mostrato la potenza della gpu con la cpu occupata, ma magari la cpu sandy stava elaborando al doppio della velocità...
poi non ha dichiarato se il turbo di llano è come quello sandy che passa il tdp da cpu a gpu dove serve, se fosse di vecchio tipo, sandy recupererebbe nelle situazioni di utilizzo normale dove la cpu si clocca fino a 1.1ghz e la gpu di 3-400mhz
Ciao
Che la cpu sb elabori al doppio della velocità questo non si sa, probabile ma non hanno detto nulla.
Il test penso sia stato fatto per dimostrare che, in un utilizzo di tutti i giorni e in multitasking, Llano se la cava al pari se non meglio di sb, almeno nel filmato pareva fosse più fluido.
marchigiano
02-03-2011, 13:51
Rifletti su una cosa: immagina domani Llano in commercio, che si fronteggerebbe con Intel. Non dimenticare che il marchio Intel gode di ottima reputazione e AMD per far sì che la gente preferisca Llano, dovrebbe impostare prezzi bassissimi e comunque offrirebbe il fianco perché un Llano come potenza core non può essere un SB (lasciando a parte l'ipotesi TDP/potenza).
Non ci può essere nessuna rece di parte che potrebbe riportare che un i7 X6, anche 990X, sia più performante di un BD X8 a 95W magari dal prezzo di 300€.
Pensa a questa situazione, e poi pensa ad una distribuzione di Llano DOPO 1 mesetto che praticamente BD possa dimostrare la sua potenza.
va che la gente comune se ne frega di BD, compra il portatile, va al centro commerciale e chiede: il commesso gli dice (se è onesto e un minimo capace) se prendi questo (intel) hai più potenza di calcolo ma i giochi ci girano solo benino. se prendi quest'altro (amd) hai meno potenza di calcolo ma i giochi ti girano anche con dettagli medio-alti. oppure prendi un intel con scheda discreta ma poi costa di più e la batteria dura meno...
nei notebook amd ha solo il 10% di mercato contro oltre ol 20% dei desktop, ha sicuramente più margini di miglioramento nei notebook, considerando poi che con chip più piccoli llano avrà una resa produttiva più elevata di BD
BD 8x quanto credi faccia aumentare il market share a amd? 1% forse...
george_p
02-03-2011, 14:01
Ciao
Che la cpu sb elabori al doppio della velocità questo non si sa, probabile ma non hanno detto nulla.
Il test penso sia stato fatto per dimostrare che, in un utilizzo di tutti i giorni e in multitasking, Llano se la cava al pari se non meglio di sb, almeno nel filmato pareva fosse più fluido.
Ciao,
infatti sono punti di vista.
Amd sta puntando sui fattori prestazioni in ambiti multimediali a parità di consumi.
Se SB per consumare meno deve operare a velocità dimezzata, rimane sempre il fatto che non potrebbe offrire quel livello di prestazioni e questo è ciò che oggi, ma meglio da svariati anni, si ricerca.
Per anni si è parlato di consumi dove la piattaforma centrino intel era irraggiungibile e ora che non è più l'unica e anzi, è stata superata, si vuole guardare in altre direzioni che portano altrove.
Una piattaforma brazos e ancora più zacate permette, rispetto al vecchio centrino, Maggiori prestazioni e consumi molto più ridotti in ambiti di intrattenimento, siano essi film siano giochi.
Da questo punto di vista Amd ha raggiunto e superato l'obiettivo e questo mi pare innegabile.
Se poi restiamo, inutilmente a guardare quale processore viaggia più velocemente in assoluto e quale ha più cores, beh è un eterna rincorsa e non vale la candela starci dietro.
Sappiamo benissimo che per esigenze dedicate ed "estreme" si prende questo o quell'altro hardware che niente ha a che vedere con consumi bilanciati a prestazioni.
capitan_crasy
02-03-2011, 14:07
Ciao
Che la cpu sb elabori al doppio della velocità questo non si sa, probabile ma non hanno detto nulla.
Il test penso sia stato fatto per dimostrare che, in un utilizzo di tutti i giorni e in multitasking, Llano se la cava al pari se non meglio di sb, almeno nel filmato pareva fosse più fluido.
Trattandosi di un dannato sample da laboratorio (quindi siamo in fase di sviluppo molto arretrato) e con driver beta, Llano se la cava alla grande...
Se poi la voliamo mettere per forza sul discorso "super PI" questa prova ha lo stesso sapore di quella vista con Zacate contro i5; non ce dubbio che i7 sarà più performante a livello di X86, ma le APU AMD non sono solo core X86...
paolo.oliva2
02-03-2011, 14:08
se noti amd si è ben guardata dal dichiarare i risultati di calcolo cpu, ha solo mostrato la potenza della gpu con la cpu occupata, ma magari la cpu sandy stava elaborando al doppio della velocità...
poi non ha dichiarato se il turbo di llano è come quello sandy che passa il tdp da cpu a gpu dove serve, se fosse di vecchio tipo, sandy recupererebbe nelle situazioni di utilizzo normale dove la cpu si clocca fino a 1.1ghz e la gpu di 3-400mhz
Che AMD faccia vedere i lati positivi, non lo sto mettendo mica in dubbio. Però non può far passare una 500 per una Ferrari, no?
si ma le dichiarazioni ufficiali sono che i core hanno avuto ottimizzazioni nei consumi, non nelle performance
Non trovi che l'ottimizzazione dei consumi = aumento della frequenza allo stesso TDP porti performances superiori?
Guarda che stiamo assistendo alla stessa cosa sia per Llano che per BD. Llano massimo TDP 100W, BD massimo TDP 95W.
Le case produttrici di proci ricorro ai TDP massimi solo nel caso fossero costretti per arrivare al targhet delle frequenze.
Ti sei mai chiesto perché un i7 X6 non esista nel desktop a 95W?
penale no perchè basta usare dei progr che avvantaggiano llano e non c'è niente di falso, sputtanamento si
Non è quello che assistiamo da anni ai vari test delle testate? :D Frequenze ram diverse, SuperPI, sistemi di raffreddamento non simili, ecc. ecc.
hanno mostrato brazos 3 mesi prima della commercializzazione, tutti credevano che le versioni definitive sarebbero state migliori invece è rimasto tale e quale, penso sia lo stesso per llano. non mostrano certo una piattaforma non ottimizzata
Non andare a destra e a sinistra.
Se Llano non è prodotto attualmente in volumi, vuole dire che AMD non reputa lo step attuale di Llano come step definitivo.
Se lo step non è definitivo, come puoi pensare che siano definitivi i driver?
La produzione in volumi, con il SOI, garantisce di per sé per l'ICT un miglioramento delle caratteristiche del procio, e già solo questo garantirebbe -TDP a parità di frequenza.
In questo non puoi trovare analogie tra il bulk 40nm TSMC ed il 32nm SOI AMD.
Non ti sto dicendo che Llano definitivo sarà superiore del 50% rispetto all'attuale, ma non arriviamo all'assurdo, come per BD, di reputare gli SE di dicembre, con annesse e connesse le frequenze, come il massimo ipotizzabile con BD, addirittura facendoli passare per proci definitivi.
capitan_crasy
02-03-2011, 14:12
Torno un momento sul discorso schede mamme AM3 e la presunta compatibilità sulle CPU Bulldozer.
Ecco le parole di JF su questo argomento:
Bulldozer is ONLY supported in AM3+ sockets. This comes straight from the desktop guys.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83307_la-fine01.gif
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4765722&postcount=12)
george_p
02-03-2011, 14:14
va che la gente comune se ne frega di BD, compra il portatile, va al centro commerciale e chiede: il commesso gli dice (se è onesto e un minimo capace) se prendi questo (intel) hai più potenza di calcolo ma i giochi ci girano solo benino. se prendi quest'altro (amd) hai meno potenza di calcolo ma i giochi ti girano anche con dettagli medio-alti. oppure prendi un intel con scheda discreta ma poi costa di più e la batteria dura meno...
nei notebook amd ha solo il 10% di mercato contro oltre ol 20% dei desktop, ha sicuramente più margini di miglioramento nei notebook, considerando poi che con chip più piccoli llano avrà una resa produttiva più elevata di BD
BD 8x quanto credi faccia aumentare il market share a amd? 1% forse...
Il discorso potenza di calcolo viene molto meno e quel venditore dovrebbe (parolona eh) aggiornarsi visto che occorre stabilire quale sia il target di utenza nell'acquisizione pc desktop o notebook che sia.
La potenza di calcolo è da riferirsi sia per la cpu che per la gpu, visti i vari ambiti di utilizzo.
In ambiti multimediali, entra in gioco una sola componente fra le due? O entrambe a seconda dell'utilizzo che se ne fa?
Professionale, intrattenimento (giochi e films), navigazione web...
E in questi ambiti abbiamo sia la cpu che la gpu fortemente utilizzate.
Un esempio?
Chi usa cinema4d, come me, fa sia uso della cpu sia della gpu, la prima per i rendering (no realtime) la seconda per la gestione in editor delle scene visualizzate in openGL.
Intrattenimento?
Beh, giochi e films in formato ad alta definizione dove manca una componente compensa l'altra.
Compressione/decompressione?
Idem e dipentemente dall'applicazione (come per tutti gli ambiti).
Morale, chi compra un personal computer, lo farà per uno e uno solo ambito di utilizzo?
Mmhh molto difficile, e direi che il prezzo in questo caso farà l'enorme differenza, ma a fronte di prestazioni davvero interessanti e probabilmente anche "alla faccia" di un commesso incompetente e di parte :)
Ciao
Claudio-x64
02-03-2011, 14:18
Forse è già stato postato in precedenza: http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Teile-mit-Eile-1194892.html
http://www.heise.de/ct/imgs/04/6/3/3/7/3/2/bild3-54ab28fdff009d38.gif
La parola agli esperti :)
Claudio-x64
02-03-2011, 14:18
Torno un momento sul discorso schede mamme AM3 e la presunta compatibilità sulle CPU Bulldozer.
Ecco le parole di JF su questo argomento:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83307_la-fine01.gif
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4765722&postcount=12)
:rotfl: l'immagine
paolo.oliva2
02-03-2011, 14:23
va che la gente comune se ne frega di BD, compra il portatile, va al centro commerciale e chiede: il commesso gli dice (se è onesto e un minimo capace) se prendi questo (intel) hai più potenza di calcolo ma i giochi ci girano solo benino. se prendi quest'altro (amd) hai meno potenza di calcolo ma i giochi ti girano anche con dettagli medio-alti. oppure prendi un intel con scheda discreta ma poi costa di più e la batteria dura meno...
nei notebook amd ha solo il 10% di mercato contro oltre ol 20% dei desktop, ha sicuramente più margini di miglioramento nei notebook, considerando poi che con chip più piccoli llano avrà una resa produttiva più elevata di BD
BD 8x quanto credi faccia aumentare il market share a amd? 1% forse...
Mi sa che tu di commercio non sai alcune cose.
Chi vende applica un determinato ricarico, ed il guadagno equivalente è maggiore proporzionatamente al prezzo più alto (e addirittura compenserebbe articoli più costosi ma con un ricarico inferiore).
Nei reparti dei vari centri commerciali, che hai tirato in ballo, per incentivare le vendite, esiste il BONUS vendita nella busta paga.
Detto papale... nessuno ti dirà mai che una cosa che costa di più va uguale ad un'altra che costa meno, ma cercheranno sempre e comunque venderti quello che costa di più semplicemente perché più incassi dalla vendita, più guadagno hai nelle tasche.
Se tu hai 10 clienti che comprerebbero un PC, se con Intel ti danno un 20-30% in più, la cifra finale sarà del 20-30% superiore.
Inoltre, a priori (dipende dal centro commerciale a che livello si rivolge in acquisto), tu ottieni sconti maggiori in base al volume di acquisto. Rispettare target decisi a priori, esempio 100.000€ dalla ditta pinco pallo, implicano di sé per sé un numero inferiore di vendite nel caso di prezzo superiore e conseguentemente il rispetto del contratto senza obbligo di acquisti che vanno a pesare sul magazzino o, peggio ancora, penali da pagare.
Se vuoi acquistare un computer, non DEVI MAI parlare con un commerciale, ma con un tecnico, da qualsiasi parte vai, perché il consiglio del commerciale è a suo interesse, cosa nettamente differente rispetto al TUO interesse. Non mi sorprenderebbe che il commesso, pieno di sorrisi con te, faccia poi il pavone con il suo superiore sul tipo "sono riuscito a smollargli (a te) quello che costa di più" con tanto di sorriso. Sarebbe da fare una "Striscia la notizia". Se un venditore avesse in casa degli i7 X6, stai pur sicuro che ti direbbe che sarebbe l'acquisto più giusto del momento.
marchigiano
02-03-2011, 14:24
Se Llano non è prodotto attualmente in volumi, vuole dire che AMD non reputa lo step attuale di Llano come step definitivo.
Se lo step non è definitivo, come puoi pensare che siano definitivi i driver?
La produzione in volumi, con il SOI, garantisce di per sé per l'ICT un miglioramento delle caratteristiche del procio, e già solo questo garantirebbe -TDP a parità di frequenza.
In questo non puoi trovare analogie tra il bulk 40nm TSMC ed il 32nm SOI AMD.
sono rimasto un po indietro, costa stanno "infornando" adesso alla GF? :)
Athlon 64 3000+
02-03-2011, 14:25
Riguardo a Llano da quello che sappiamo rispetto a Propus oltre ai miglioramenti per ottimizzare i consumi avrà anche dei miglioramenti architetturali che faranno aumentare l'IPC anche se non so di quanto.
Come sapete nella maggioranza delle applicazioni la cache L3 fa si che un Athlon II vada meno di un Phenom II quindi bisognerà vedere come andrà Llano rispetto a Deneb visto che non avrà la cache L3 anche se avrà IPC più alto di Propus.
Trattandosi di un dannato sample da laboratorio (quindi siamo in fase di sviluppo molto arretrato) e con driver beta, Llano se la cava alla grande...
Se poi la voliamo mettere per forza sul discorso "super PI" questa prova ha lo stesso sapore di quella vista con Zacate contro i5; non ce dubbio che i7 sarà più performante a livello di X86, ma le APU AMD non sono solo core X86...
quotissimo.
L'unica cosa veramente rilevante, e per la quale non servono ( o non contano, se mi passate il gioco di parole) i numeri, è che Llano è più bilanciato rispetto a SB, quel test mostra come Llano riesca a mantenersi più reattivo sotto carichi di lavoro diversi e relativamente pesanti... nell'ottica di un portatile che possa fare da desktop replacement senza per questo andare a produrre bestioni come l'hdx che ho in firma, un uso normale non necessita di una spaventosa velocità di elaborazione quanto di una vera e reale predisposizione al multitasking, e partigiano o no il video di amd mostra proprio questo.
Stesso discorso identico per la piattaforma brazos, in tutte le recensioni che ho letto in giro per il web la parola più ricorrente era "snappy", che in mancanza di un termine migliore in italiano potrebbe tradursi con "reattivo"... più reattivo di qualunque atom avessero mai provato, reattivo quanto un SU e quasi reattivo quanto un i3 ULV, ma a un costo decisamente inferiore... e sono impressioni d'uso, quindi niente numeri, solo constatazioni dopo un po' che usano i portatili con zacate, però le centinaia di commenti entusiastici che leggo nel thread sul dm1z nell'altro forum sono dello stesso tenore, finora uno solo di quelli che hanno postato ha detto che lo cambierà con un lenovo con core i5 SB ( e gli costa il doppio) e un altro lo cambia per prendere il lenovo x120e che però monta la stessa APU :)
marchigiano
02-03-2011, 14:29
nessuno ti dirà mai che una cosa che costa di più va uguale ad un'altra che costa meno, ma cercheranno sempre e comunque venderti quello che costa di più semplicemente perché più incassi dalla vendita, più guadagno hai nelle tasche
eh lo so... ma uno onesto ci sarà? :fagiano:
Megakirops
02-03-2011, 14:39
ho deciso che se la scimmia mi sale troppo sulle spalle allora mi compro un organetto e la metto a lavorare
marchigiano
02-03-2011, 14:47
Trattandosi di un dannato sample da laboratorio (quindi siamo in fase di sviluppo molto arretrato) e con driver beta, Llano se la cava alla grande...
se ha un nome definitivo (A8-3510MX) tanto in sviluppo non sarà
probabilmente amd ha già la lista dei nomi delle cpu che immetterà sul mercato tipo A8 A6 A3... varie frequenze e vari tdp
i die ce ne sono 2 allora?
capitan_crasy
02-03-2011, 15:13
se ha un nome definitivo (A8-3510MX) tanto in sviluppo non sarà
probabilmente amd ha già la lista dei nomi delle cpu che immetterà sul mercato tipo A8 A6 A3... varie frequenze e vari tdp
i die ce ne sono 2 allora?
Tu devi ancora capire la differenza tra prodotto finito e in via di sviluppo...
In questo caso si parla di sistema da laboratorio dove siamo lontani anni luce da quello definitivo.
Il fatto che dia il nome al modello non significa affatto che è il prodotto finito; anche perchè non vedo le caratteristiche della GPU, memorie e tanto meno il TDP dichiarato o il segmento di mercato dove si dovrebbe collocare il sistema in prova.
Quello che vedo nel filmato è che Llano in multitasking nel suo complesso riesca a tenere testa alla forza bruta di un SB e alla sua IGP super pompata e forse (personalmente ne sono sicuro) parliamo di una soluzione destinata al campo mobile con frequenza CPU e SP GPU studiati per ottimizzare il consumo e non per le prestazioni assolute...
marchigiano
02-03-2011, 15:23
quindi potrebbero già aver assegnato i nomi ma non le caratteristiche definitive?
i die quanti saranno?
Sinceramente credo anche io che sia praticamente definitivo. Sia BD che Llano non possono essere non definitivi a questo punto dello sviluppo. Al massimo ci potrà essere uno step per Bd (per Llano ormai sembra che si parli di maggio per l' uscita), ma prestazioni e frequenze ormai sono praticamente decise.
capitan_crasy
02-03-2011, 15:35
Sinceramente credo anche io che sia praticamente definitivo. Sia BD che Llano non possono essere non definitivi a questo punto dello sviluppo. Al massimo ci potrà essere uno step per Bd (per Llano ormai sembra che si parli di maggio per l' uscita), ma prestazioni e frequenze ormai sono praticamente decise.
Al massimo?:D
In questi ultimi anni gli step evolutivi di AMD hanno messo pezze e aumentato le caratteristiche; le piattaforme da laboratorio servono proprio per lo sviluppo e non per i bench...
marchigiano
02-03-2011, 15:38
potrebbero avere fissato i modelli e gli rimane la frequenza definitiva che man mano migliora
è possibile che il die da 480SP venga montato anche su notebook ma ovviamente scloccato per rientrare in 45W?
Forse è già stato postato in precedenza: http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Teile-mit-Eile-1194892.html
http://www.heise.de/ct/imgs/04/6/3/3/7/3/2/bild3-54ab28fdff009d38.gif
La parola agli esperti :)
Ciao .
Hanno abbassato la latenza delle divisioni int.
Al massimo?:D
In questi ultimi anni gli step evolutivi di AMD hanno messo pezze e aumentato le caratteristiche; le piattaforme da laboratorio servono proprio per lo sviluppo e non per i bench...
Al massimo, perché ci potrebbe essere qualche correzione da fare alle maschere per correggere qualche bug o per aumentare il rendimento. Gli step di pre-produzione non sono come quelli di post-produzione, lo sviluppo viene fatto esclusivamente sui simulatori, non si fanno step con lo sviluppo non completo. In sostanza, a meno di gravi errori di progettazione, gli step sono solo bug fix.
A questo punto BD, visto che il processo produttivo é pronto alla produzione massiva, é praticamente completo in tutto e per tutto, al massimo ci sarà da fare qualche piccola correzione.
astroimager
02-03-2011, 18:03
105W è l'ACP..il TDP corrispondente è 125W.
137W
L'ACP è 80W a 2.1 Ghz ;)
= 120W ca.
Per quanto riguarda lo sviluppo, secondo me Llano è un po' più avanti di BD.
Insomma, se già sono capaci di macinare come abbiamo visto, queste APU sono praticamente pronte per la produzione in volumi.
D'altra parte vedere ES già funzionanti di BD è un buon segnale, ma non spererei troppo in un lancio a breve... anche perché delle mobo serie 900 non c'è l'ombra nemmeno al Cebit!
Inoltre... quante FAB saranno impiegate per produrre Llano e BD?
Riusciranno a produrne in quantità e praticamente in contemporanea? Non è che per evitare quello che è successo ad Ontario/Zacate saranno costretti a dare la precedenza a Llano?
137W
= 120W ca.
Per quanto riguarda lo sviluppo, secondo me Llano è un po' più avanti di BD.
Insomma, se già sono capaci di macinare come abbiamo visto, queste APU sono praticamente pronte per la produzione in volumi.
D'altra parte vedere ES già funzionanti di BD è un buon segnale, ma non spererei troppo in un lancio a breve... anche perché delle mobo serie 900 non c'è l'ombra nemmeno al Cebit!
Inoltre... quante FAB saranno impiegate per produrre Llano e BD?
Riusciranno a produrne in quantità e praticamente in contemporanea? Non è che per evitare quello che è successo ad Ontario/Zacate saranno costretti a dare la precedenza a Llano?
astro, il discorso che faceva cionci era sul fatto che hanno usato un opteron a 2.1 ghz, quindi il tdp o acp in questo caso non fa differenza, prerchè comunque ci sono versioni con 200 mhz in più con lo stesso acp, quindi il 2,1 ghz in realtà consumerà meno dell'acp dichiarato, quindi il suo discorso fila comunque :)
zacate/ontario non era prodotto tutto fuori? è un 40 nm bulk, GF non ha solo fab SOI?
astroimager
02-03-2011, 18:58
astro, il discorso che faceva cionci era sul fatto che hanno usato un opteron a 2.1 ghz, quindi il tdp o acp in questo caso non fa differenza, prerchè comunque ci sono versioni con 200 mhz in più con lo stesso acp, quindi il 2,1 ghz in realtà consumerà meno dell'acp dichiarato, quindi il suo discorso fila comunque :)
Non ho seguito il discorso, mi era saltato all'occhio il commento. :D
zacate/ontario non era prodotto tutto fuori? è un 40 nm bulk, GF non ha solo fab SOI?
Sì... ma non cambia che avviare più linee produttive in contemporanea non è banale, e non è possibile condividere un'unica linea.
paolo.oliva2
02-03-2011, 19:29
Inoltre... quante FAB saranno impiegate per produrre Llano e BD?
Riusciranno a produrne in quantità e praticamente in contemporanea? Non è che per evitare quello che è successo ad Ontario/Zacate saranno costretti a dare la precedenza a Llano?
Perché?
Non ne vedo il motivo che AMD non possa produrre Llano e BD desktop/server in contemporanea e in volumi.
Fai mente locale: Prima AMD aveva TUTTO sul 45nm e penso che la produzione era molto sotto le capacità produttive.
Ora, tutta la fascia bassa mobile/desktop è sul 40nm TSMC e ad AMD non pesa una tozza. Le 2 FAB esterne a Dresda produrrebbero a ritmo blando forse le ultime cose a 45nm e chiaramente anche per conto di GF.
Il potere produttivo della FAB di Dresda, se togliamo quello che non deve più fare, risulterebbe come se fosse potenziato, per il vantaggio della miniaturizzazione del silicio.
A questo aggiungici che anche un BD X8 è più piccolo di dimensioni di un Thuban X6, quindi ad ogni infornata i die fatti risulterebbero maggiori, idem con BD X4 confrontato con i Phenom II X4, idem Llano. Inoltre il 32nm HKMG ULK (che è il fiore all'occhiello di GF) al momento è unicamente ad uso ESCLUSIVO di produzione proci, quindi unicamente per AMD.
Insomma, tutto è meglio, da dove presumi che AMD dovrebbe avere problemi di quantità?
paolo.oliva2
02-03-2011, 19:33
Sì... ma non cambia che avviare più linee produttive in contemporanea non è banale, e non è possibile condividere un'unica linea.
Perché? se le linee hanno la stessa miniaturizzazione e gli stessi trattamenti (anche se non è detto che sia indispensabile), quello che produci sul wafer dipende dal film che utilizzi.
Chiaro che di solito si usa una catena solo per un film e per un tipo di procio ma unicamente perché se devi lavorare a regime massimo, cambiare film implicherebbe perdita di tempo.
Prova a pensare che GF lavora anche per terzi, cosa costruirebbe, una catena per ogni cosa che dovrebbe realizzare?
paolo.oliva2
02-03-2011, 19:57
Ho aggiunto un grafico con Excel
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110302195653_PhenomII-Llanolatenze.jpg
Athlon 64 3000+
02-03-2011, 20:57
http://www.pcgameshardware.de/aid,814327/Cebit-2011-AMD-zeigt-Llano-im-Vergleich-zu-Sandy-Bridge-plus-Die-Shot-und-neue-Namen/CPU/News/
marchigiano
02-03-2011, 21:09
http://www.pcgameshardware.de/aid,814327/Cebit-2011-AMD-zeigt-Llano-im-Vergleich-zu-Sandy-Bridge-plus-Die-Shot-und-neue-Namen/CPU/News/
stupendooooo
un llano definitivo altro che
gpu a 458mhz e ram di sistema a 667
framerate meno che doppio rispetto a hd3000 :mbe: questo è strano... pensavo di più
General Blue
02-03-2011, 21:36
Bisognerebbe cercare qualche risultato di portatili con fumark a varie risoluzioni per potersi fare un'idea delle prestazioni!! :D 30 max avg 18 e 15 min... meno del doppio di sandy in effetti, strano...
General Blue
02-03-2011, 21:39
Doppio sorry!
marchigiano
02-03-2011, 21:46
Bisognerebbe cercare qualche risultato di portatili con fumark a varie risoluzioni per potersi fare un'idea delle prestazioni!! :D 30 max avg 18 e 15 min... meno del doppio di sandy in effetti, strano...
considerando che la hd3000 va più della hd6310 di zacate che ha 80sp a 500mhz, ci sta che questo llano sia a 240sp e quindi non il top di gamma
Spitfire84
02-03-2011, 21:56
stupendooooo
un llano definitivo altro che
gpu a 458mhz e ram di sistema a 667
framerate meno che doppio rispetto a hd3000 :mbe: questo è strano... pensavo di più
secondo me avresti commentato allo stesso modo anche se avesse fatto lo stesso frame rate di una 6970.. :asd:
marchigiano
02-03-2011, 22:00
secondo me avresti commentato allo stesso modo anche se avesse fatto lo stesso frame rate di una 6970.. :asd:
per niente. il mio commento è basato sul fatto che nell'altro filmato il llano andava il triplo della hd3000... ora meno del doppio c'è un po troppa differenza e allora mi pare strano, a meno che non siano due versioni di cpu differenti
Spitfire84
02-03-2011, 22:01
per niente. il mio commento è basato sul fatto che nell'altro filmato il llano andava il triplo della hd3000... ora meno del doppio c'è un po troppa differenza e allora mi pare strano, a meno che non siano due versioni di cpu differenti
mai pensato che possa dipendere dal bench usato?
Athlon 64 3000+
02-03-2011, 22:29
per niente. il mio commento è basato sul fatto che nell'altro filmato il llano andava il triplo della hd3000... ora meno del doppio c'è un po troppa differenza e allora mi pare strano, a meno che non siano due versioni di cpu differenti
Ho riguardato il video della dimostrazione di Llano e le immagini dell'ultimo link che ho postato e mi sembra che siano benchmark diversi.
marchigiano
02-03-2011, 23:00
mai pensato che possa dipendere dal bench usato?
non per una differenza così elevata
ho pensato invece che nel primo test, con la cpu già sotto stress da altri bench, la gpu sia rimasta sui 650 max 800mhz, mentre il secondo test, fatto probabilmente senza niente in background, abbia permesso alla gpu di arrivare a 1100mhz (+69% :eek: ) ed ecco spiegata la differenza prestazionale
capitan_crasy
02-03-2011, 23:17
stupendooooo
un llano definitivo altro che
gpu a 458mhz e ram di sistema a 667
framerate meno che doppio rispetto a hd3000 :mbe: questo è strano... pensavo di più
Buona notte...:rolleyes:
Adesso mi dirai che AMD ha comprato il portatile con Llano su ebay...:O
paolo.oliva2
02-03-2011, 23:59
@Marchigiano
Ti sei convinto ora (spero) che BD di dicembre era un ES e ora cominci con Llano?
Il procio che non è più ES è il procio ultima mandata prima del via alla produzione in volumi, e AMD a quel punto li giudica perfettamente uguali.
Io reputo che AMD conti i secondi, nemmeno i minuti, per essere pronta il prima possibile ad avviare la produzione in volumi, nel momento in cui decida che i proci siano ad un livello tale da non richiedere alcun step e perfezionamento, per il semplice motivo che prima li vende e prima riprenderebbe i soldi spesi.
Mi sembra di vedere un film di fantascienza... giudicare i proci circolanti non ES e addirittura già allo stadio finale, con tanto di driver perfettamente a punto, e nello stesso tempo affermare che BD lo vedremo a giugno-luglio e idem per Llano? Ma AMD in questi mesi che fa? Sono tutti alle Bahamas a prendere la tintarella?
Sarebbe come dire che Intel sta correndo a gambe levate per il 22nm e poi, da aprile 2012, quando sarebbe pronta al via, rimanda la produzione a settembre 2012 con BD che farebbe quello che vuole (esempio al contrario attuale con AMD che al Thuban vede contrapposto SB).
Non vedo l'ora che sti cacchio di proci siano in commercio, perché sto sfinimento di gioco al ribasso su tutto, sinceramente mi ha veramente stufato. Ci fosse un solo ottimismo su qualche cosa... mai nulla, anzi, se si sa 10, domani è 9, dopodomani è 8.
marchigiano
03-03-2011, 00:12
paolo te che hai la 5770 come me mi confermi solo 27fps al furmark a risoluzioni basse? sembra quasi cpu limited... utilizza un solo core
paolo.oliva2
03-03-2011, 00:25
paolo te che hai la 5770 come me mi confermi solo 27fps al furmark a risoluzioni basse? sembra quasi cpu limited... utilizza un solo core
Futuremark non l'ho.
Guarda, non ne ho idea, ma credo che se portassi a frequenza idle (800MHz) il Thuban, farei di più :D .
Un Llano a 1,8GHz dovrebbe corrispondere ad un Thuban (a livello di core) ad almeno 2GHz-2,1GHz per via dell'IPC in più.
Il fatto di avere/non avere la L3 inciderebbe in un -5/-7% al massimo (mi sembra confrontando i die con e senza L3), ma tocca considerare che la banda disponibile in Llano dovrebbe essere superiore a quella del Phenom, perché l'MC dovrebbe essere simile a quello di BD.
Ora, come si farebbe ad ipotizzare che un Llano a parità di frequenza sia meno prestante di un Phenom? Ricordati che alla presentazione di Llano ai partner, il commento fu "la presentazione si può riassumere con una singola parola WOW".
marchigiano
03-03-2011, 00:33
no ho provato con la cpu scloccata e furmark non è cpu limited... mi fa comunque 27fps
prova anche te, tanto sono 3MB di programma fai subito a scaricarlo
edit: su llano hanno usato furmark 1.8.2, ora i conti tornano. essendo gli shaders a 458mhz direi che per fare quel punteggio gli shaders dovrebbero essere 400-480 (penso 480 ma giusto per restare nel dubbio...)
Athlon 64 3000+
03-03-2011, 00:56
Futuremark non l'ho.
Guarda, non ne ho idea, ma credo che se portassi a frequenza idle (800MHz) il Thuban, farei di più :D .
Un Llano a 1,8GHz dovrebbe corrispondere ad un Thuban (a livello di core) ad almeno 2GHz-2,1GHz per via dell'IPC in più.
Il fatto di avere/non avere la L3 inciderebbe in un -5/-7% al massimo (mi sembra confrontando i die con e senza L3), ma tocca considerare che la banda disponibile in Llano dovrebbe essere superiore a quella del Phenom, perché l'MC dovrebbe essere simile a quello di BD.
Ora, come si farebbe ad ipotizzare che un Llano a parità di frequenza sia meno prestante di un Phenom? Ricordati che alla presentazione di Llano ai partner, il commento fu "la presentazione si può riassumere con una singola parola WOW".
Stai confrontando Llano con Thuban con l'IPC monocore?
Me lo chiedo perchè sarei curioso di vedere come andrà Llano rispetto sia Deneb che Thuban.
edit: su llano hanno usato furmark 1.8.2, ora i conti tornano. essendo gli shaders a 458mhz direi che per fare quel punteggio gli shaders dovrebbero essere 400-480 (penso 480 ma giusto per restare nel dubbio...)
Non sono 480SP, è impossibile avere un quad core, anche a 1.8 Ghz, con 480SP in 35W.
Nota che la frequenza non necessariamente può essere quella massima (dovrebbe partire da 650 Mhz). Senza contare che il programma potrebbe anche leggerla male.
paolo.oliva2
03-03-2011, 10:07
Stai confrontando Llano con Thuban con l'IPC monocore?
Me lo chiedo perchè sarei curioso di vedere come andrà Llano rispetto sia Deneb che Thuban.
Si si, chiaramente monocore o al più a parità di core.
A vedere come hanno calato i cicli per eseguire determinate istruzioni, mi sembra inconfutabile che l'IPC è aumentato.
Se Llano ha 100W al max di TDP, togliendo l'APU la differenza con un BD quant'è? 25W credo.
Facendo una congettura tra il 63% del TDP di BD per arrivare a X frequenza, Llano a 100W, nonostante l'APU, potrebbe arrivare già ad una frequenza superiore di un attuale Phenom II X4, che a 125W è 3,6GHz.
Non è neppure fantascientifico, se si pensa che un 2600K a 95W, basandosi sul passaggio dal 45nm al 32nm, supera in frequenza operativa ciò che un i7 9XX realizza a 130W e comunque fa meglio di un i7 8XX, ed il salto da un Phenom II X4 a 45nm SOI liscio (nemmeno low-k) ad un Llano con core che si possono spegnere e sul 32nm HKMG low-k, risulterebbe senz'altro maggiore.
Quindi... mi pare più che lecito aspettarsi che Llano vada di più di un Phenom II X4, sia a parità di clock per via dell'IPC, sia a parità di TDP per via di frequenze più alte nonostante l'APU.
Secondo me, quando AMD svelerà completamente i segreti sulla frequenza def/turbo di sto cacchio di 32nm, forse sarebbe possibile anche un Llano a 4GHz def con l'APU dentro i 100W. Conta che se quel Llano fosse 45W o 35W (non ho capito bene), e già arriva a 1,8GHz come SE, il margine del TDP per i 100W andrebbe esclusivamente ai cori (a parità di APU), quindi, in realtà, un Llano a 100W TDP avrebbe 65W o 55W esclusivamente per i core.
tuttodigitale
03-03-2011, 10:25
qua dice che è un quad core
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-prima-dimostrazione-delle-apu-llano-di-amd_35743.html
Siamo sicuri che questa demo non fosse eccessivamente di parte?
Da alcune slide si evinceva che la parte CPU di Llano fosse leggermente meno performante degli athlon II. Ora addirittura se la gioca alla pari con sandy bridge i7. Ovviamente la sezione gpu è più performante in Llano, ma è così tanto influente in tutti gli ambiti?
Più che slide, ci sono state delle voci poco attendibili sulle performance di Llano che risulterebbero inferiori agli Athlon...
Per quanto riguarda la sezione gpu deve essere quelle dotata di 480 SP, questo lascia intendere il nome.
La hd6630M ad esempio è una gpu basata sul core Turks da 480 sp con frequenza di 485 MHz e il modello immediatamente inferiore, hd6570M, è dotato di 400 sp funzionante alla frequenza di 650MHz.
Imho, la hd6620M contenuta nell'APU Llano potrebbe avere un TDP inferiore ai 15W, considerando che questo è proprio il TDP della hd6630.
I 32nm, un clock intorno ai 400MHz invece di 500MHz, dovrebbero permettere una drastica riduzione dei consumi in FULL.
Le prestazioni non esaltanti (per una gpu da 480 sp) potrebbero essere dovuti al sistema di prova: per esempio si sanno le frequenze di funzionamento della RAM
In effetti, partendo dal nome, potrebbe davvero essere una 480SP...
tuttodigitale
03-03-2011, 10:49
Ciao
Effettivamente hai ragione. Una Hd6970 e gtx 580 non sono proprio parche di consumi.
Dunque il test è di parte, oppure Sb sotto stress elevato (cpu+gpu) ciuccia effettivamente qualcosina in più.
Pensandoci bene in quel test li sarei stato curioso di vedere, magari sotto profiling, quanto trashing della L3 dovuta ad accessi della cpu e della gpu. Quindi un attività non proprio leggera.
39W contro 16Watt
Da quando una gtx580 consuma quanto una hd6970?
questi sono i consumi in idle di diverse gpu
GTX460 19W
HD6850 19W
HD6970 20W
GTX 580 31W
16+20=36W, estrapolando i dati, il consumo del sistema Intel testato da AMD è inferiore del'8%.
I test anche se sono di parte sono fatti con cura, nel senso che possono mentire sulle reali qualità dei prodotti non ancora in commercio o al limite della stessa casa quando la nuova architettura sarà disponibile, ma mai fornire dati che vanno in contraddizione con le decine o centinaia di test indipendenti disponibili sul prodotto concorrente.
paolo.oliva2
03-03-2011, 10:50
Più che slide, ci sono state delle voci poco attendibili sulle performance di Llano che risulterebbero inferiori agli Athlon...
Per quanto riguarda la sezione gpu deve essere quelle dotata di 480 SP, questo lascia intendere il nome.
La hd6630M ad esempio è una gpu basata sul core Turks da 480 sp con frequenza di 485 MHz e il modello immediatamente inferiore, hd6570M, è dotato di 400 sp funzionante alla frequenza di 650MHz.
Imho, la hd6620M contenuta nell'APU Llano potrebbe avere un TDP di 15W o addirittura inferiore, considerando che questo è proprio il TDP della hd5650.
I 32nm, un clock intorno ai 400MHz invece di 500MHz, dovrebbero permettere una drastica riduzione dei consumi in FULL.
Io penso che basta guardare le latenze per eseguire determinate istruzioni che sono del 50% ed anche più inferiori a quelle di un Phenom II e Athlon, per capire che l'IPC può essere unicamente aumentato.
Comunque, quello che conta, è il comportamento sul 32nm, per valutare TDP/frequenze rispetto al 45nm.
Forse non l'avete notato, ma quanto consuma un Phenom II X4 in idle a 800MHz con il Vcore più basso?
Quel Llano, togliendo l'assorbimento dell'APU, a 1,8GHz sotto carico mi sa che consuma quasi di meno.
Mi sembra corretto giudicare che un HKMG, ULK e a 32nm permetta una linearità in aumento frequenza migliore del vecchio 45nm SOI (Se un BD X4 dovrebbe essere almeno 4GHz per 60W TDP per la storia del 63%, contro un 975 a 3,6GHz 125W sul 45nm), perché i proci avranno frequenze ben superiori anche con numero di core maggiore, e con un TDP ben inferiore.
Se sommi l'IPC superiore, il TDP inferiore a parità di frequenza, il dubbio che un Llano possa offrire potenze inferiori rispetto ad un Phenom II X4 o addirittura ad un Athlon, è la stessa barzelletta di BD inferiore al Phenom II.
Athlon 64 3000+
03-03-2011, 10:55
In effetti, partendo dal nome, potrebbe davvero essere una 480SP...
Se fosse vero smentirebbe le ipotesi che avevamo fatto riguardo al fatto che Llano mobile per stare dentro per esempio a un TDP di 35W avrebbe avuto nelle versione top di gamma Quad core una gpu da 240SP.
http://www.notebookcheck.com/AMD-Radeon-HD-6630M.43839.0.html
Qui ci sono caratteristiche diverse della 6630M. Si parla proprio di 485 Mhz di frequenza. Quindi stessa frequenza, stesso numero di SP, stessa bandwidth (massima nel caso di Llano), stessa versione dell'engine UVD.
Che il ritardo di Llano sia dovuto all'integrazione di un core Turks invece di Redwood ?
capitan_crasy
03-03-2011, 11:08
Gigabyte mostra al Cebit 2011 tre nuove schede mamme basate sul socket AM3+ con chipset serie 800:
GA-870A-UD3
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83383_ga870aud3.jpg
GA-880GMA-USB3
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83384_ga880gmausb3.jpg
GA-890FXA-UD5
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83385_ga890fxaud5.jpg
Clicca qui... (http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1299055817)
http://www.notebookcheck.com/AMD-Radeon-HD-6630M.43839.0.html
Qui ci sono caratteristiche diverse della 6630M. Si parla proprio di 485 Mhz di frequenza. Quindi stessa frequenza, stesso numero di SP, stessa bandwidth (massima nel caso di Llano), stessa versione dell'engine UVD.
Che il ritardo di Llano sia dovuto all'integrazione di un core Turks invece di Redwood ?
non trovo i consumi, ma avevamo detto una vita fa che dai 40 nm bulk ai 32 nm SOI c'è una diminuzione del tdp quantificabile in circa il 50% giusto? quindi più spazio alla cpu... forse era questo il nocciolo, hanno messo una gpu della serie 6 per massimizzare consumi/prestazioni lato gpu, per poter tirare di più la cpu e trovare un equilibrio accettabile a parità di tdp totale...
39W contro 16Watt
Da quando una gtx580 consuma quanto una hd6970?
questi sono i consumi in idle di diverse gpu
GTX460 19W
HD6850 19W
HD6970 20W
GTX 580 31W
16+20=36W, estrapolando i dati, il consumo del sistema Intel testato da AMD è inferiore del'8%.
I test anche se sono di parte sono fatti con cura, nel senso che possono mentire sulle reali qualità dei prodotti non ancora in commercio o al limite della stessa casa quando la nuova architettura sarà disponibile, ma mai fornire dati che vanno in contraddizione con le decine o centinaia di test indipendenti disponibili sul prodotto concorrente.
Ciao
Si, grazie per la precisazione, pensavo che una gtx 580 consumasse quanto una 6970 in idle a dire la verità.
Il punto è, almeno mi pare di capire, che il sb testato da amd non abbia una discreta ma solo la gpu on board.
tuttodigitale
03-03-2011, 11:26
Secondo me, quando AMD svelerà completamente i segreti sulla frequenza def/turbo di sto cacchio di 32nm, forse sarebbe possibile anche un Llano a 4GHz def con l'APU dentro i 100W. Conta che se quel Llano fosse 45W o 35W (non ho capito bene), e già arriva a 1,8GHz come SE, il margine del TDP per i 100W andrebbe esclusivamente ai cori (a parità di APU), quindi, in realtà, un Llano a 100W TDP avrebbe 65W o 55W esclusivamente per i core.
Ma anche no. Tutto dipende dal contorno ad iniziare dalla banda passante disponibile. La gpu di llano nella versione desktop potrebbe benissimo offrire una frequenza intorno ai 700-900MHz che potrebbero essere utili se il gpgpu prenderà piede. Zacate, tanto per restare in tema Fusion, in applicazioni che sfruttano gli 80sp di cui è dotato, offre una potenza computazionale effettiva di 23 GFlops (80 di picco), il 50% in più di un i7 dual core di pari frequenza.
PS parlando di soli numeri devo darti ragione: una hd6730 dotata sempre di 480sp ha una frequenza di clock pari a 725MHz, un TDP di 30W, quindi per me ALMENO 65W dei 100 dell'apu saranno utilizzati dai core (anche se in termini assoluti è sbagliato poichè il turbo dovrebbe incrementare la frequenza del componente che richiede maggior potenza di calcolo)
astroimager
03-03-2011, 12:59
L'avevo detto che si creava confusione:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am3-e-am3+-alcune-note-sulle-compatibilita_35770.html
greeneye
03-03-2011, 13:02
L'avevo detto che si creava confusione:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am3-e-am3+-alcune-note-sulle-compatibilita_35770.html
C'e' da dire che sarebbe sufficiente leggere questo thread per avere meno confusione e magari non scrivere baggianate negli articoli.
paolo.oliva2
03-03-2011, 13:31
L'avevo detto che si creava confusione:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am3-e-am3+-alcune-note-sulle-compatibilita_35770.html
Non vorrei essere pignolo... ma a me il socket sembra AM3+, non AM3.
Di qui mi sembra chiaro che se si realizza una mobo con socket AM3+, per gli AM3 esistenti ma compatibile con aggiornamento bios a BD, è del tutto diverso che rispetto ad una AM3 con socket AM3.
Comunque sto casino mi sembrerebbe perfettamente inutile nel caso di commercializzazione di BD a maggio o giugno... in quanto non credo che nessuno si comprerebbe una mobo dal costo perfettamente uguale ad una AM3+ con chip-set nuovi... e inoltre comprarsi un procio AMD AM3 che poi risulterebbe inutile nell'aggiornamento a BD.
Comunque sto fermento a me porta a considerare che al 100000% a giugno BD deve essere negli scaffali. L'unico rammarico è che ci troveremo sempre a overcloccare un procio con temp estive e non invernali... il che non è poco.
Comunque rimarrebbe sempre valida la questione di BD X4 magari di fascia bassa realizzati con package AM3 e non AM3+. Sarebbe l'asso di briscola per chi volesse upgradare il procio, tra un 1100T X6 (magari con il problema dei 125W TDP) ed un BD X4 che a 95W TDP risolverebbe se non altro la questione assorbimento/mobo economica. Ricordo chi ha upgradato con una mobo max 95W TDP al 1055T X6 95W TDP... con BD a 95W.
marchigiano
03-03-2011, 13:49
Non sono 480SP, è impossibile avere un quad core, anche a 1.8 Ghz, con 480SP in 35W.
Nota che la frequenza non necessariamente può essere quella massima (dovrebbe partire da 650 Mhz). Senza contare che il programma potrebbe anche leggerla male.
quella dovrebbe essere una apu da 45W, la top di gamma mobile
se fossero 240SP dovrebbero avere una frequenza attorno al ghz, non consumerebbero più di 480SP a 500mhz?
capitan_crasy
03-03-2011, 14:01
L'avevo detto che si creava confusione:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am3-e-am3+-alcune-note-sulle-compatibilita_35770.html
Ho mandato una mail al buon Corsini per segnalare gli errori nella news...
astroimager
03-03-2011, 14:22
C'e' da dire che sarebbe sufficiente leggere questo thread per avere meno confusione e magari non scrivere baggianate negli articoli.
Indubbiamente... ma anche AMD, secondo me, ha gestito la faccenda in meniera poco chiara.
Per contro Intel ha già specificato quali saranno le condizioni necessarie per la compatibilità di IB.
Ho mandato una mail al buon Corsini per segnalare gli errori nella news...
A quali errori ti riferisci?
A quali errori ti riferisci?
al fatto che le schede madri sono am3+, e al fatto che il colore del socket è un indicatore abbastanza chiaro di che socket si tratti... se dici che hanno presentato schede madri am3 senza il + ma compatibili con cpu am3+ fai solo casino e basta :(
marchigiano
03-03-2011, 14:45
facciamo finta che l'apu mobile da 45w sia a 480sp x 458mhz e 4 core x 1.8ghz
qualcuno mi fa il conto di quali potrebbero essere le frequenze a 100w?
Ste powa
03-03-2011, 15:02
queste gigabyte am3+ sono belle, peccato che i processori arriveranno tra molto tempo e nel frattempo io prenderò il 2500k.
edit : ma perchè nelle schede madri per cross non hanno messo 2 slot tra le pci ex ? così si fanno morire una vga =(
facciamo finta che l'apu mobile da 45w sia a 480sp x 458mhz e 4 core x 1.8ghz
qualcuno mi fa il conto di quali potrebbero essere le frequenze a 100w?
la apu è da 35w, e non può essere altrimenti... attuale athlon x4@45w=2,5 ghz
significa che a 1,8 ghz non può consumare più di 32,5w... a 45 nm, quindi è lecito aspettarsi che consumi di meno a 32... gpu a 40 nm bulk consuma 15w, idem con patate, se ci starebbero quasi dentro coi processi produttivi attuali dire che quella apu è da 35w mi sembra addirittura cautelativo...
conti spannometrici con apu da 35w
parte gpu della apu mobile -> 15w@40nm bulk---> ho tenuto 9w@32nm soi cautelativo
quindi la parte cpu consuma 26w, e anche qua imho siamo sopra a quelli che saranno i valori reali...
con una gpu a 725 mhz (ho contato anche un lieve overvolt di 0,075) siamo a 15,5w, ne restano 84,5 per la cpu ->partendo da 1800mhz e 26w--> 3900 mhz per la cpu con +0,225v di overvolt rispetto alla apu mobile
con una gpu da 900 mhz anche qua overvoltata siamo a 19,3w, ne restano 80,7 per la cpu--->3700 mhz con +0,225v di overvolt
marchigiano
03-03-2011, 15:29
qualcuno tempo fa aveva calcolato che in zacate il tdp era succhiato quasi tutto dalla gpu...
quindi mettiamo che gli 80SP a 500mhz consumino 10W a star bassi (ma si parlava di 15W) se fossero 480 sarebbero almeno 60W di tdp, metti un po meno perchè a 32nm, metti un po meno perchè a 450mhz invece di 500, ma almeno 30W dovrebbero essere...
qualcuno tempo fa aveva calcolato che in zacate il tdp era succhiato quasi tutto dalla gpu...
quindi mettiamo che gli 80SP a 500mhz consumino 10W a star bassi (ma si parlava di 15W) se fossero 480 sarebbero almeno 60W di tdp, metti un po meno perchè a 32nm, metti un po meno perchè a 450mhz invece di 500, ma almeno 30W dovrebbero essere...
non puoi fare conti così, una radeon 5650m a 450 mhz consuma 15w
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/mobility-radeon-5000/mobility-radeon-5700-5600/Pages/mobility-radeon-5700-5600.aspx#3
io mi baso su quello come dato, è più attendibile.
marchigiano
03-03-2011, 15:56
in effetti ho guardato la 5430 mobile e ha un tdp di 7W pur con specifiche superiori alla 6310 di zacate... allora succhiano più i due core zacate che la gpu :confused:
astroimager
03-03-2011, 15:58
Perché? se le linee hanno la stessa miniaturizzazione e gli stessi trattamenti (anche se non è detto che sia indispensabile), quello che produci sul wafer dipende dal film che utilizzi.
Chiaro che di solito si usa una catena solo per un film e per un tipo di procio ma unicamente perché se devi lavorare a regime massimo, cambiare film implicherebbe perdita di tempo.
Prova a pensare che GF lavora anche per terzi, cosa costruirebbe, una catena per ogni cosa che dovrebbe realizzare?
Appunto perché lavora anche per terzi e perché non può perdere tempo a cambiare maschere a seconda delle necessità che la prima linea produttiva sarà dedicata o all'uno o all'altro.
Se fosse così semplice avviare due linee in contemporanea, o condividerle, avremmo avuto in mano i primi Phenom II a fine ottobre 2008.
capitan_crasy
03-03-2011, 16:05
Per il discorso consumo GPU di Llano.
Ricordate che Llano ha una GPU con un silicio diverso dalle attuali produzioni, quindi il valore TDP non è proprio paragonabile.
Inoltre essendo una APU il TDP dovrebbe essere calcolato con i core X86 e non separato dato che il silicio è un pezzo unico per entrambi i componenti...
astroimager
03-03-2011, 17:46
Si vocifera di problemi ai chipset serie 900.
Vi risulta?
greeneye
03-03-2011, 18:11
Si vocifera di problemi ai chipset serie 900.
Vi risulta?
Se ne parla...il problema è la fonte! http://fudzilla.com/processors/item/21993-bulldozer-has-chipset-issues
astroimager
03-03-2011, 18:19
Se ne parla...il problema è la fonte! http://fudzilla.com/processors/item/21993-bulldozer-has-chipset-issues
Per questo non l'ho citata :asd:
Se ne parla...il problema è la fonte! http://fudzilla.com/processors/item/21993-bulldozer-has-chipset-issues
Si vocifera che la fonte sia un addetto stampa intel :D
Tornando seri, si è capito qualcosa in più riguardo le date di uscita della piattaforma llano-powered? Son rimasto ad un ipotetico settembre 2011, ci sono novità :stordita:
astroimager
03-03-2011, 18:49
Si vocifera che la fonta sia un addetto stampa intel :D
Tornando seri, si è capito qualcosa in più riguardo le date di uscita della piattaforma llano-powered? Son rimasto ad un ipotetico settembre 2011, ci sono novità :stordita:
Corsini ieri scriveva lancio in H2 con disponibilità nel periodo "back to school".
Qualche tempo fa però è stato reso noto che lo sviluppo procede meglio di quanto sperato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34175332&postcount=7429
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34367814&postcount=9134
paolo.oliva2
03-03-2011, 19:28
Appunto perché lavora anche per terzi e perché non può perdere tempo a cambiare maschere a seconda delle necessità che la prima linea produttiva sarà dedicata o all'uno o all'altro.
Se fosse così semplice avviare due linee in contemporanea, o condividerle, avremmo avuto in mano i primi Phenom II a fine ottobre 2008.
no!
Il 32nm HKMG ULK è dedicato SOLAMENTE per processori, quindi, SOLAMENTE per AMD.
Se GF ha creato una catena per il SOI 32nm HKMG ULK, non credo che la utilizzi per produrre a 45nm SOI, perché ha altre 2 ditte che lo possono fare. Inoltre, con AMD che ne richiede in gran numero, ragionevolmente GF ha tutti gli interessi che AMD acquisisca più mercato possibile, assicurandogli il massimo di vendite sia per quest'anno che per gli anni a venire.
Poi, torniamo ad un vecchio discorso. Io ricordo che AMD ha si ceduto le quote a GF, ma nella parte decisionale la sua parola contava anche se di partenza aveva il 49%. Non credo che AMD abbia calato le braghe e nemmeno credo che GF abbia alcun interesse a mettere i bastoni tra le ruote ad AMD, quindi a interessi comuni, viaggiano pure profitti comuni.
Tra l'altro... io credevo che le FAB di GF fossero 3 ed una quarta in costruzione a New-York. Invece sono 7.
Fab 2 - Singapore
60 Woodlands Industrial Park D, Singapore
Cleanroom: 109,000 sq.ft.
Maximum Full Capacity: 50,000 200mm wafers/month
Technology: 0.6- to 0.35-micron
Fab 3/5 - Singapore
60 Woodlands Industrial Park D, Singapore
Cleanroom: 177,000 sq. ft.
Maximum Full Capacity: 54,000 200mm wafers/month
Technology: 0.35-micron to 0.18-micron
Fab 3E - Singapore
1 Tampines Industrial Avenue 5, Singapore
Cleanroom: 129,100 sq. ft
Maximum Full Capacity: 34,000 200mm wafers/month
Technology: 0.18-micron
Fab 6 - Singapore
60 Woodlands Industrial Park D, Singapore
Cleanroom: 126,000 sq.ft.
Maximum Full Capacity: 45,000 200mm wafers/month
Technology: 0.18- to 0.11-micron
Fab 1 - Dresden, Germany
Maximum Full Capacity: 80,000 300mm wafers/month
(180,000 200mm wafers/month equivalent)
Technologies: 45nm and below
Fab 7 - Singapore
Maximum Full Capacity: 50,000 300mm wafers/month
(112,500 200mm wafers/month equivalent)
Technology: 0.13-micron to 40nm
Fab 8 - Saratoga County, NY
Maximum Full Capacity: 60,000 300mm wafers/month
(More than 135,000 200mm wafers/month equivalent)
Technology: 28nm and below
Azzo... AMD praticamente soddisfava le sue necessità unicamente con Dresta, una FAB solamente. Il potere di GF sarebbe quasi di 600.000 (200mm) wafer al mese. La FAB di Dresda ne produrrebbe 180.000/mese da 200mm. Praticamente GF anche riservando Dresda unicamente per AMD, avrebbe ancora un margine produttivo del 60%-70% libero.
http://www.globalfoundries.com/manufacturing/
Capacity
* Five 200mm fabs and two 300mm fabs in production, one 300mm fab under construction
* Total capacity in 300mm and 200mm wafers is expanding to 7.7 million 200mm equivalent wafers, as described below.
o Expanding to 2.3 million 300mm wafers annually
o Installed base of 2.2 million 200mm wafers annually, expanding to 2.5 million
http://www.globalfoundries.com/about/fast_facts.aspx
Non creiamo falsi problemi...
Le voci danno Maggio...
Corsini ieri scriveva lancio in H2 con disponibilità nel periodo "back to school".
Qualche tempo fa però è stato reso noto che lo sviluppo procede meglio di quanto sperato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34175332&postcount=7429
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34367814&postcount=9134
Speriamo sia realmente maggio... back to school vuol dire attendere verosimilmente dal 15-20 agosto in poi per avere l'effettiva disponibilità :stordita:
capitan_crasy
03-03-2011, 19:45
Si vocifera di problemi ai chipset serie 900.
Vi risulta?
Se ne parla...il problema è la fonte! http://fudzilla.com/processors/item/21993-bulldozer-has-chipset-issues
:doh:
Allora la voce (chiamiamola così:asd: ) era che AMD ha avuto un problema tecnico sulla piattaforma Scorpius che doveva mostrare al Cebit...
In pratica si è fusa la scheda mamma, il classico partono le ventole, ma lo schermo è nero.
Il problema è che AMD non aveva una seconda scheda mamma con chipset 900 a portata di mano, anche se quelle con chipset 800 non mancavano (ma forse i bios si)...
Chiaramente tutto questo puro rumors FUDZILLA la trasformato in
"AMD ha problemi con tutti i chipset serie 900, quindi ritardi su ritardi, suicidi di massa, Nvidia rulez, WLF" e altre porcate del genere... :rolleyes:
:doh:
Allora la voce (chiamiamola così:asd: ) era che AMD ha avuto un problema tecnico sulla piattaforma Scorpius che doveva mostrare al Cebit...
In pratica si è fusa la scheda mamma, il classico partono le ventole, ma lo schermo è nero.
Il problema è che AMD non aveva una seconda scheda mamma con chipset 900 a portata di mano, anche se quelle con chipset 800 non mancavano (ma forse i bios si)...
Chiaramente tutto questo puro rumors FUDZILLA la trasformato in
"AMD ha problemi con tutti i chipset serie 900, quindi ritardi su ritardi, suicidi di massa, Nvidia rulez, WLF" e altre porcate del genere... :rolleyes:
Si ma caspio, vai ad un evento importante e non ti porti almeno un set cpu-mobo di ricambio? :muro:
Athlon 64 3000+
03-03-2011, 19:59
Riguardo a Buldozer però devo capire il perchè ad aprile presenteranno le mobo AM3+ basate su AMD 800 series quando forse al massimo dopo 2 mesi usciranno i chipset AMD 900 series.
Non è che per caso AMD alla fine di aprile(esattamente un'anno dopo Thuban) lancierà Buldozer a 8 core e inizialmente ci saranno disponibili solo le mobo AM3+ basate su AMD 800 series.
Secondo me i produttori lo fanno solo per continuare a vendere prodotti basati sui chipset vecchi...
Heimdallr
03-03-2011, 20:12
:doh:
Allora la voce (chiamiamola così:asd: ) era che AMD ha avuto un problema tecnico sulla piattaforma Scorpius che doveva mostrare al Cebit...
In pratica si è fusa la scheda mamma, il classico partono le ventole, ma lo schermo è nero.
Il problema è che AMD non aveva una seconda scheda mamma con chipset 900 a portata di mano, anche se quelle con chipset 800 non mancavano (ma forse i bios si)...
Chiaramente tutto questo puro rumors FUDZILLA la trasformato in
"AMD ha problemi con tutti i chipset serie 900, quindi ritardi su ritardi, suicidi di massa, Nvidia rulez, WLF" e altre porcate del genere... :rolleyes:
Ok Fudzilla è quello che è, però se c'è del vero in questa storia si sono comportati veramente in maniera dilettantistica, non ti puoi portare una sola scheda madre :muro:
Secondo me i produttori lo fanno solo per continuare a vendere prodotti basati sui chipset vecchi...
Rimanenze di magazzino da smaltire o ipotizzi prezzi maggiori per i chipset serie 900?
Rimanenze di magazzino da smaltire o ipotizzi prezzi maggiori per i chipset serie 900?
Rimanenze, ma serve anche per riempire il periodo. Chi acquisterebbe una scheda madre top per Phenom II adesso con Bulldozer alle porte ? Nessuno. Ecco che con questa scappatoia le aziende possono continuare a vendere un notevole quantitativo di mobo sfruttando l'hype di Bulldozer.
e.greg.io
03-03-2011, 20:22
:doh:
Allora la voce (chiamiamola così:asd: ) era che AMD ha avuto un problema tecnico sulla piattaforma Scorpius che doveva mostrare al Cebit...
In pratica si è fusa la scheda mamma, il classico partono le ventole, ma lo schermo è nero.
Il problema è che AMD non aveva una seconda scheda mamma con chipset 900 a portata di mano, anche se quelle con chipset 800 non mancavano (ma forse i bios si)...
Chiaramente tutto questo puro rumors FUDZILLA la trasformato in
"AMD ha problemi con tutti i chipset serie 900, quindi ritardi su ritardi, suicidi di massa, Nvidia rulez, WLF" e altre porcate del genere... :rolleyes:
http://rob.nu/wp-content/uploads/2010/04/facepalm.gif
non ci credo
Azzo... AMD praticamente soddisfava le sue necessità unicamente con Dresta, una FAB solamente. Il potere di GF sarebbe quasi di 600.000 (200mm) wafer al mese. La FAB di Dresda ne produrrebbe 180.000/mese da 200mm. Praticamente GF anche riservando Dresda unicamente per AMD, avrebbe ancora un margine produttivo del 60%-70% libero.
infatti delle altre fab la 8 non è operaativa, da 1 a 6 le può usare a fare cosa?(non per nulla chartered è fallita)
si salva solo la 7
Athlon 64 3000+
03-03-2011, 20:34
Rimanenze, ma serve anche per riempire il periodo. Chi acquisterebbe una scheda madre top per Phenom II adesso con Bulldozer alle porte ? Nessuno. Ecco che con questa scappatoia le aziende possono continuare a vendere un notevole quantitativo di mobo sfruttando l'hype di Bulldozer.
Mettiamo che Buldozer x8 venga presentato a fine aprile,siamo poi sicuri che verranno presentate anche in contemporenea le mobo con i chipset AMD 900 series.
Io non ho intenzione di prendere una mobo AM3+ basata su AMD 800,ma sui nuovi chipset.
paolo.oliva2
03-03-2011, 20:34
Rimanenze, ma serve anche per riempire il periodo. Chi acquisterebbe una scheda madre top per Phenom II adesso con Bulldozer alle porte ? Nessuno. Ecco che con questa scappatoia le aziende possono continuare a vendere un notevole quantitativo di mobo sfruttando l'hype di Bulldozer.
Quoto.
A parte che io non comprerei mai una mobo AM3b con chip-set 8XX, anche se poi i 9XX non è che offrano di più... ma io, personalmente, mi troverei nella situazione che alla fine ne comprerei 2.
Tra l'altro, aggiungerei, con l'hype che AMD ha creato per BD/Llano, è pure forzata ad anticipare il prima possibile il lancio di BD e Llano, semplicemente perché probabilmente le sue vendite di proci dovrebbero essere in netto calo.
Poi... non dimentichiamoci che BD e Llano hanno segmenti diversi e mobo differenti, ma commercializzare un BD porterebbe un boom di vendite di mobo AM3b, i cui margini saranno ben superiori a quelli delle mobo per Llano (che dovrebbero costare nettamente meno), inoltre, con l'occasione, BD potrebbe far aumentare le vendite di VGA su scheda, cosa che Llano, porterebbe ad una situazione opposta.
Secondo me, la soluzione più logica sarebbe BD X8 in primis, con Llano soluzioni mobile magari in concomitanza, a seguire BD X4-X6 e, per ultimo, soluzioni Llano desktop.
Con questa successione, si avrebbe che BD X8 otterrebbe l'hype sicuramente in quanto procio più potente, Llano mobile godrebbe del successo di BD, BD X4 e X6 entrerebbero nel mercato senza un Llano desktop che potrebbe limitarne le vendite, e per ultimo, un Llano economico per soddisfare chi non vuole spendere più di tanto, e buona pace per tutti.
Mettiamo che Buldozer x8 venga presentato a fine aprile,siamo poi sicuri che verranno presentate anche in contemporenea le mobo con i chipset AMD 900 series.
Io non ho intenzione di prendere una mobo AM3+ basata su AMD 800,ma sui nuovi chipset.
Oramai non credo che venga presentato a fine aprile, avremmo già visto qualche modello di mobo con i chipset nuovi già al Cebit. Credo a questo punto giugno.
paolo.oliva2
03-03-2011, 20:37
infatti delle altre fab la 8 non è operaativa, da 1 a 6 le può usare a fare cosa?(non per nulla chartered è fallita)
si salva solo la 7
Guarda che si parlava che Dresda doveva soddisfare AMD e TUTTE le altre produzioni.
Io ho sottolineato che il 32nm SOI HKMG ULK è destinato UNICAMENTE per produrre processori, al che non credo che interrompano una catena del 32nm per produrre un 65nm o altro.
Io ho postato semplicemente quello che GF considera operativo, e tranne la FAB a New-York che si appresta per il 22nm, le altre FAB GF riporta che producono.
Capacity
* Five 200mm fabs and two 300mm fabs in production, one 300mm fab under construction
* Total capacity in 300mm and 200mm wafers is expanding to 7.7 million 200mm equivalent wafers, as described below.
o Expanding to 2.3 million 300mm wafers annually
o Installed base of 2.2 million 200mm wafers annually, expanding to 2.5 million
http://www.globalfoundries.com/about/fast_facts.aspx
Il discorso era che se no si arriva alla classica bufala che AMD non riesce a produrre proci a sufficienza :sofico:
Se vuoi, manda un e-mail a GF contestando quello che dice :sofico: .
capitan_crasy
03-03-2011, 20:41
Si ma caspio, vai ad un evento importante e non ti porti almeno un set cpu-mobo di ricambio? :muro:
Ok Fudzilla è quello che è, però se c'è del vero in questa storia si sono comportati veramente in maniera dilettantistica, non ti puoi portare una sola scheda madre :muro:
[IMG]http://rob.nu/wp-content/uploads/2010/04/facepalm.gif[/IMG
non ci credo
Calma signori...
Ricordo che sono solo voci; inoltre il presunto problema potrebbe derivare dalla CPU e non dalla scheda mamma...
In tempi di sviluppo meglio non mostrare pubblicamente nuove piattaforme con possibili difetti e rischiare figure da cioccolatai; sarebbe un pò imbarazzante se una cosa del genere succedesse durante una presentazione pubblica (chi ha detto windows 98?:D )
Guarda che si parlava che Dresda doveva soddisfare anche altre produzioni.
Io ho postato semplicemente quello che GF considera operativo, e tranne la FAB a New-York che si appresta per il 22nm, le altre producono.
Se vuoi, manda un e-mail a GF contestando quello che dice :sofico: .
che siano operative ok, ma bisogna vedere per cosa!
dresda è usata da amd in toto mettiamo
rimane la fab 7 che arriva fino a 40 nm e può essere usata per chipset, soc, cpu arm etc...
le altre ci fai chippetti di controllo dal margine esiguo.
Guarda che si parlava che Dresda doveva soddisfare AMD e TUTTE le altre produzioni.
Io ho sottolineato che il 32nm SOI HKMG ULK è destinato UNICAMENTE per produrre processori, al che non credo che interrompano una catena del 32nm per produrre un 65nm o altro.
Io ho postato semplicemente quello che GF considera operativo, e tranne la FAB a New-York che si appresta per il 22nm, le altre FAB GF riporta che producono.
Capacity
* Five 200mm fabs and two 300mm fabs in production, one 300mm fab under construction
* Total capacity in 300mm and 200mm wafers is expanding to 7.7 million 200mm equivalent wafers, as described below.
o Expanding to 2.3 million 300mm wafers annually
o Installed base of 2.2 million 200mm wafers annually, expanding to 2.5 million
http://www.globalfoundries.com/about/fast_facts.aspx
Il discorso era che se no si arriva alla classica bufala che AMD non riesce a produrre proci a sufficienza :sofico:
Se vuoi, manda un e-mail a GF contestando quello che dice :sofico: .
Si ma dimentichi un piccolissimo particolare: le ex fab di chartered non producono wafer a 32/45nm, ma (come hai anche scritto) a 110-600nm :)
paolo.oliva2
03-03-2011, 20:50
che siano operative ok, ma bisogna vedere per cosa!
dresda è usata da amd in toto mettiamo
rimane la fab 7 che arriva fino a 40 nm e può essere usata per chipset, soc, cpu arm etc...
le altre ci fai chippetti di controllo dal margine esiguo.
Ma qual'è il problema?
Quando AMD aveva una fetta di mercato superiore all'attuale e produceva a 95nm... aveva problemi di quantità? A me non sembra, ed allora usava pure wafer da 200mm.
Ora... se si appresta a produrre a 32nm, i die sono più piccoli, i wafer sono da 300mm, e Dresda da sola ne produce 80.000 al mese, fai una botta di conti quanti proci ci scappano a wafer... credo che AMD consideri l'ultimo dei problemi quello di arrivare a non soddisfare le richieste... no?
paolo.oliva2
03-03-2011, 20:53
Si ma dimentichi un piccolissimo particolare: le ex fab di chartered non producono wafer a 32/45nm, ma (come hai anche scritto) a 110-600nm :)
eddaie.
Il discorso con Astro è che la FAB di Dresda doveva produrre anche altro e non solo per AMD.
Io ho fatto presente che ci sono altre 6 FAB operative oltre Dresda e che il 32nm HKMG ULK è stato creato SOLAMENTE per i proci di AMD.
Ora... mi pare chiaro che tutte le FAB non siano idonee al 32nm HKMG ULK, ma mi pare ancora più chiaro che una fab in grado di produrre 32nm HKMG ULK non si metta a produrre chip per telefonini a 120nm, no?. Direi che il lavoro viene semplicemente diviso tra le FAB, ma essendo il 32nm HKMG ULK ad uso esclusivo dei processori AMD, non credo che l'intenzione di GF dopo aver speso miliardi nel 32nm sia quello di utilizzare le catene per produrre a 600nm.
Era giusto per stoppare un discorso che alla fine può arrivare (anzi sicuramente) che AMD non riesce a produrre proci in quantità tale da soddisfare le richieste.
eddaie.
Il discorso con Astro è che la FAB di Dresda doveva produrre anche altro e non solo per AMD.
Io ho fatto presente che ci sono altre 6 FAB operative oltre Dresda e che il 32nm HKMG ULK è stato creato SOLAMENTE per i proci di AMD.
Ora... mi pare chiare che tutte le FAB non siano idonee al 32nm HKMG ULK, ma mi pare ancora più chiaro che una fab in grado di produrre 32nm HKMG ULK non si metta a produrre chip per telefonini a 120nm, no?
E' ovvio :)
Bisogna vedere solo eventuali player che hanno le possibilità economiche e l'eventuale necessità di produrre chip con le ultime teconologie produttive di GF. Comunque penso anche io che non ci saranno problemi di produzione.
AMD, ai tempi d'oro aveva un market share superiore e riusciva ad andare avanti senza problemi, figuriamoci adesso :)
Ma qual'è il problema?
Quando AMD aveva una fetta di mercato superiore all'attuale e produceva a 95nm... aveva problemi di quantità? A me non sembra, ed allora usava pure wafer da 200mm.
Ora... se si appresta a produrre a 32nm, i die sono più piccoli, i wafer sono da 300mm, e Dresda da sola ne produce 80.000 al mese, fai una botta di conti quanti proci ci scappano a wafer... credo che AMD consideri l'ultimo dei problemi quello di arrivare a non soddisfare le richieste... no?
a parte che un x2 a 95nm ha un area di 197 o 144 mmq(in base alla l2)
e un phenomx4 a 45 nm mi pare sia sui 250mmq
un bd x8 non ricordo ma penso sopra i 200 no? quindi che i die sono più piccoli te lo devi essere sognato.
cmq il discorso è un'altro se io qualcomm voglio lanciare il mio quad core a 32 nm me lo può produrre solo a dresda con ovvi conflitti, visto che con le altre fab ci fai ben poco!
grado di produrre 32nm HKMG ULK non si metta a produrre chip per telefonini a 120nm, no?[/B]
giusto per...
i chip per telefoni sono a 65 o 40 nm altro che 120:rolleyes:
paolo.oliva2
03-03-2011, 21:07
a parte che un x2 a 95nm ha un area di 197 o 144 mmq(in base alla l2)
e un phenomx4 a 45 nm mi pare sia sui 250mmq
un bd x8 non ricordo ma penso sopra i 200 no? quindi che i die sono più piccoli te lo devi essere sognato.
cmq il discorso è un'altro se io qualcomm voglio lanciare il mio quad core a 32 nm me lo può produrre solo a dresda con ovvi conflitti, visto che con le altre fab ci fai ben poco!
Facciamo una precisazione: BD X8 è più piccolo di un Phenom II X6.
Io non sto paragonando un Sempron ad un Iterlagos X16, ma die a parità di core, mi sembrava abbastanza esplicito, ma al limite l'ho precisato ora.
Per il discorso di produzione, è ovvio che GF fa anche i suoi interessi, ma è anche ovvio che AMD li tutela.
Che un'altra ditta possa chiedere a GF di produrre dei proci a 32nm sicuramente ci sarà, ma quando? Anche se oggi si presentasse qualcuno, prima che il tutto diventi operativo per produzione in volumi quanto ci vorrebbe? 1 anno? forse 2? La FAB in NY per il 22nm sarà operativa quest'altr'anno... e mi pare logico che sarà GF a cercare chi possa riempire le sue catene a 32nm di prodotti da produrre, ma questo non sarà un problema di AMD, perché lei utilizzerà già le catene a 22nm.
Edit:
Precisazione: il 22nm AMD lo avrà operativo agli inizi del 2013, non nel 2012... ho sbagliato a scrivere... :)
Il 32nm SOI è solo per AMD ;)
Tra l'altro non appare nemmeno nel sito di GF...
Per gli altri c'è il 40 nm e presto il 28nm.
Sì, le CPU AM3 potranno essere installate sul socket AM3+.
se è davvero così ottimo..volevo cambiare il PC a Maggio..e credo che se prendessi una scheda madre AM3+ 990 e ci piazzassi magari una CPU AM3 sarebbe ottimo per upgrade futuri.
Facciamo una precisazione: BD X8 è più piccolo di un Phenom II X6.
Io non sto paragonando un Sempron ad un Iterlagos X16, ma die a parità di core, mi sembrava abbastanza esplicito, ma al limite l'ho precisato ora.
Per il discorso di produzione, è ovvio che GF fa anche i suoi interessi, ma è anche ovvio che AMD li tutela.
Che un'altra ditta possa chiedere a GF di produrre dei proci a 32nm sicuramente ci sarà, ma quando? Anche se oggi si presentasse qualcuno, prima che il tutto diventi operativo per produzione in volumi quanto ci vorrebbe? 1 anno? forse 2? La FAB in NY per il 22nm sarà operativa quest'altr'anno... e mi pare logico che sarà GF a cercare chi possa riempire le sue catene a 32nm di prodotti da produrre, ma questo non sarà un problema di AMD, perché lei utilizzerà già le catene a 22nm.
che siano più piccoli a parità di core non vuol dire nulla.
se anni fa vendeva dual core ed oggi quad core e questi ultimi sono più grandi c'è poco altro da dire.
marchigiano
03-03-2011, 21:53
se è davvero così ottimo..volevo cambiare il PC a Maggio..e credo che se prendessi una scheda madre AM3+ 990 e ci piazzassi magari una CPU AM3 sarebbe ottimo per upgrade futuri.
cioè ti compri una mobo da 150€ per metterci una cpu vecchia come il thuban per poi aggiornare quando bulldozer sarà già superato da altre cpu? ;)
Chiaramente tutto questo puro rumors FUDZILLA la trasformato in
"AMD ha problemi con tutti i chipset serie 900, quindi ritardi su ritardi, suicidi di massa, Nvidia rulez, WLF" e altre porcate del genere... :rolleyes:
purtroppo questo è il risvolto della eccessiva informazione che poi cala di qualità. la gente sembra avere il cervello binario oramai, o bianco o nero, buono cattivo, 1 e 0. ricordo una test di 4ruote della kia ceed, la redazione aveva "presunto" una possibile rottura della catena di distr. a 160k km... da quel momento tutti sui forum credevano che a 160k tutte le ceed si sarebbero rotte :rolleyes:
e anche su questo forum non so se avete letto quell'utente che ha letto su una rivista di settore che tutti i sandy sono fallati e verrano ritirati dal mercato...
mi pare logico che sarà GF a cercare chi possa riempire le sue catene a 32nm di prodotti da produrre, ma questo non sarà un problema di AMD, perché lei utilizzerà già le catene a 22nm.
ci sarà sicuramente un contratto che prevede volumi max e min e penali ambo i lati
tipo GF produce max 30000 wafer, amd se ne compra meno di 20000 = penale, invece se GF non riesce a produrre un minimo di wafer allora la penale è per lei
Ragazzi chiedo qui perchè non ho trovato un thread specifico per bobcat, quindi parlando di Lano credo che questo sia il thread di riferimento più adatto, chiedo scusa in anticipo se sono OT.
Sono molto allettato all'idea di farmi una piattaforma formato mini-ITX basata sull'APU fusion bobcat. Più nel dettaglio un procssore E350.
In giro sto iniziando a trovare varie mobo con tale processore impiantato come queste:
http://www.asrock.it/
o questa:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?leg=&psn=000102&pid=1034
o questa:
http://forum.justoverclock.com/motherboard/7078-ecs-hdc-i-amd-e350.html
La mia domanda è: credete che possa staccare l'eventuale ventolina ottenendo una cpu completamente a dissipazione passiva?
Ragazzi chiedo qui perchè non ho trovato un thread specifico per bobcat, quindi parlando di Lano credo che questo sia il thread di riferimento più adatto, chiedo scusa in anticipo se sono OT.
Sono molto allettato all'idea di farmi una piattaforma formato mini-ITX basata sull'APU fusion bobcat. Più nel dettaglio un procssore E350.
In giro sto iniziando a trovare varie mobo con tale processore impiantato come queste:
http://www.asrock.it/
o questa:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?leg=&psn=000102&pid=1034
o questa:
http://forum.justoverclock.com/motherboard/7078-ecs-hdc-i-amd-e350.html
La mia domanda è: credete che possa staccare l'eventuale ventolina ottenendo una cpu completamente a dissipazione passiva?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323342 ;)
C'è la proposta di asus che è completamente passiva :)
cioè ti compri una mobo da 150€ per metterci una cpu vecchia come il thuban per poi aggiornare quando bulldozer sarà già superato da altre cpu? ;)
beh si....alla fine mi basta avere la scheda madre compatibile con le CPU FUTURE..la CPU bulldozer posso mettercela piu in là quando costerà meno...poi gli x6 o il nuovo 975 x4 non sono vecchi sono usciti da poco. :read:
coprare a maggio una mobo am3 e un phenom 2 x4 o x6 che sia sarebbe peggio perchè per l'upgrade poi dovrei cambiare tutto alla fine..scheda madre in primis.
paolo.oliva2
04-03-2011, 00:31
beh si....alla fine mi basta avere la scheda madre compatibile con le CPU FUTURE..la CPU bulldozer posso mettercela piu in là quando costerà meno...poi gli x6 o il nuovo 975 x4 non sono vecchi sono usciti da poco. :read:
coprare a maggio una mobo am3 e un phenom 2 x4 o x6 che sia sarebbe peggio perchè per l'upgrade poi dovrei cambiare tutto alla fine..scheda madre in primis.
Quello che intendeva dire Marchigiano, è che se intendi acquistare una mobo AM3ba maggio, tanto varrebbe al limite aspettare al max 1 mese e prenderti una mobo AM3b con chip-set nuovi... e magari anziché prendere un 975X4 o un Thuban, acquistare direttamente un BD X4.
A prescindere dalla data di commercializzazione del procio, effettivamente la differenza tra un 45nm SOI o SOI low-k al 32nm HKMG ULK sarebbe talmente elevata che le date effettive di commercializzazione avrebbero poco senso. Tieni presente che la differenza più che altro ci sarebbe dal tipo di uso del procio, ma in fondo otterresti di più da un procio a 95W che da quelli precedenti a 125W, il che non è poco.
paolo.oliva2
04-03-2011, 00:50
http://news.softpedia.com/news/AMD-Rethinks-the-Way-It-Designs-Processors-187421.shtml
"Secondo AMD, rispetto alle architetture di processori di oggi, come Intel Sandy Bridge (che condivide la stessa dimensione e numero di transistor come Llano), Llano è una bestia completamente diversa come l'area morire a disposizione di grafica e di elaborazione x86 è stato suddiviso in modo che riflette meglio i carichi di lavoro tipici di un computer deve affrontare oggi.
Come strategia di AMD pagherà in un futuro prossimo e lontano rimane ancora da vedere, ma Llano sembra davvero mettere in valigia un bel pugno contro Sandy Bridge come una dimostrazione video AMD dimostra."
Posso capire che il ragionamento possa essere ritenuto valido in campo mobile... ma in campo desktop, io voglio un procio che pompi a cui al limite, se graficamente perdesse i colpi, provvedere ad installare una VGA su scheda.
Non capisco perché si ostinino a confrontare Llano con SB senza specificare mobile e desktop. Nel desktop io riterrei BD l'antagonista di SB... Llano per essere competitivo a livello di core, dovrebbe avere un clock stock sopra i 4,5GHz... non dico che sia impossibile, ma sullo stesso metro BD X4 che sarebbe? 5GHz stock + Turbo?
Athlon 64 3000+
04-03-2011, 00:59
http://news.softpedia.com/news/AMD-Rethinks-the-Way-It-Designs-Processors-187421.shtml
"Secondo AMD, rispetto alle architetture di processori di oggi, come Intel Sandy Bridge (che condivide la stessa dimensione e numero di transistor come Llano), Llano è una bestia completamente diversa come l'area morire a disposizione di grafica e di elaborazione x86 è stato suddiviso in modo che riflette meglio i carichi di lavoro tipici di un computer deve affrontare oggi.
Come strategia di AMD pagherà in un futuro prossimo e lontano rimane ancora da vedere, ma Llano sembra davvero mettere in valigia un bel pugno contro Sandy Bridge come una dimostrazione video AMD dimostra."
Posso capire che il ragionamento possa essere ritenuto valido in campo mobile... ma in campo desktop, io voglio un procio che pompi a cui al limite, se graficamente perdesse i colpi, provvedere ad installare una VGA su scheda.
Non capisco perché si ostinino a confrontare Llano con SB senza specificare mobile e desktop. Nel desktop io riterrei BD l'antagonista di SB... Llano per essere competitivo a livello di core, dovrebbe avere un clock stock sopra i 4,5GHz... non dico che sia impossibile, ma sullo stesso metro BD X4 che sarebbe? 5GHz stock + Turbo?
Non si sa come andrà Llano,ma paragonarlo a SB mi sembra azzardato perchè anche se sarà più equilibrata come apu la parte x86 probabilmente sarà molto inferiore.
Dico questo perchè per esempio tra Propus e SB in termini prestazionali c'è un abisso e dato che Llano ha come base architetturale Propus voglio vedere come farà a confrontarsi con SB.
Per me il verò rivale di SB x4 è BD x4.
Quello che intendeva dire Marchigiano, è che se intendi acquistare una mobo AM3ba maggio, tanto varrebbe al limite aspettare al max 1 mese e prenderti una mobo AM3b con chip-set nuovi... e magari anziché prendere un 975X4 o un Thuban, acquistare direttamente un BD X4.
A prescindere dalla data di commercializzazione del procio, effettivamente la differenza tra un 45nm SOI o SOI low-k al 32nm HKMG ULK sarebbe talmente elevata che le date effettive di commercializzazione avrebbero poco senso. Tieni presente che la differenza più che altro ci sarebbe dal tipo di uso del procio, ma in fondo otterresti di più da un procio a 95W che da quelli precedenti a 125W, il che non è poco.
hai ragione...quindi che mi consigli di fare? aspettare tipo Giugno e comprarmi direttamente la nuova mobo AM3+ e la CPU bulldozer?
altra domanda:
ma tra una Thuban x6 e una BD X4 c'è così tanta differenza a livello di potenza?
dav1deser
04-03-2011, 01:38
Non capisco perché si ostinino a confrontare Llano con SB senza specificare mobile e desktop. Nel desktop io riterrei BD l'antagonista di SB... Llano per essere competitivo a livello di core, dovrebbe avere un clock stock sopra i 4,5GHz... non dico che sia impossibile, ma sullo stesso metro BD X4 che sarebbe? 5GHz stock + Turbo?
Perchè Llano si contrappone a SB anche nel desktop! Tutta la nuova generazione intel è SB, dalla fascia alta (dove ovviamente servirà BD per avere competizione) alla fascia bassa, dove Llano andrà più che bene. Parlate di SB come esistesse solo i7-2600K, ma gli i3-2xxx (dual core) o gli i5-2xxx con frequenza inferiore ai 3ghz saranno tutti alla portata di Llano.
Non si sa come andrà Llano,ma paragonarlo a SB mi sembra azzardato perchè anche se sarà più equilibrata come apu la parte x86 probabilmente sarà molto inferiore.
Dico questo perchè per esempio tra Propus e SB in termini prestazionali c'è un abisso e dato che Llano ha come base architetturale Propus voglio vedere come farà a confrontarsi con SB.
Per me il verò rivale di SB x4 è BD x4.
lo ripeto ancora
llano non andrà a coprire solo la fascia bassa in ambito desktop.
ma coprirà anche parte della media , quindi si sconterà pure con dei sb.
lo ripeto ancora
llano non andrà a coprire solo la fascia bassa in ambito desktop.
ma coprirà anche parte della media , quindi si sconterà pure con dei sb.
Poi i SB occupano tutta la fascia desktop, dalla value in su. Quindi di fatto DEVE andarsi a scontrare con SB. In particolare con gli i3 e gli i5, contro i quali, vista l'assenza di HT, potrebbe davvero poter dire la sua con una frequenza maggiore del 30%.
Ad esempio...prendiamo i Core i5 2300 e 2400: un eventuale Llano a 3.8 Ghz potrebbe tranquillamente giocarsela con questi.
Un Llano a 3.8 Ghz è abbastanza probabile con il TDP a 110W, considerando che l'ultimo Phenom a 95W è quello a 3.2 Ghz, ma con 6MB di L3.
paolo.oliva2
04-03-2011, 09:21
Perchè Llano si contrappone a SB anche nel desktop! Tutta la nuova generazione intel è SB, dalla fascia alta (dove ovviamente servirà BD per avere competizione) alla fascia bassa, dove Llano andrà più che bene. Parlate di SB come esistesse solo i7-2600K, ma gli i3-2xxx (dual core) o gli i5-2xxx con frequenza inferiore ai 3ghz saranno tutti alla portata di Llano.
Ma infatti io ho riportato sul mobile o al limite per sistemi desktop a basso consumo (che veramente non avevo considerato :D ).
Ma infatti io ho riportato sul mobile o al limite per sistemi desktop a basso consumo (che veramente non avevo considerato :D ).
te hai detto che nel desktop ritieni bd antagonista di sb e questo è vero per la fascia medioalta di mercato.
per sistemi desktop normali, non a basso consumo, di fascia medio bassa (ovvero gran parte del mercato) il confronto si fa con llano.
bd da immagine e prestigio, ma i soldi amd li deve fare con llano non certo con gli fx
Ragazzi, probabilmente mi è sfuggito..
Avendo intenzione di farmi un sistema basato su Llano desktop, e sapendo che nel 2012 verrà rimpiazzato da trinity , si sa già se sarà lo stesso socket e quindi è possibile l'upgrade oppure no ?
Ragazzi, probabilmente mi è sfuggito..
Avendo intenzione di farmi un sistema basato su Llano desktop, e sapendo che nel 2012 verrà rimpiazzato da trinity , si sa già se sarà lo stesso socket e quindi è possibile l'upgrade oppure no ?
ma non ti conviene prendere subito un bd x4?
ma non ti conviene prendere subito un bd x4?
E perchè ? Con liano avrei un quadcore con una buona grafica e sarebbe l'ideale per me , soprattutto se me lo danno sui 100 € .. :D
Non mi serve un pc da gioco..
E l'informazione era più che altro una curiosità, non penso che lo aggiornerò presto , a meno che mi serva realmente molta più potenza..
Ma non credo proprio.. :)
capitan_crasy
04-03-2011, 10:05
Ragazzi, probabilmente mi è sfuggito..
Avendo intenzione di farmi un sistema basato su Llano desktop, e sapendo che nel 2012 verrà rimpiazzato da trinity , si sa già se sarà lo stesso socket e quindi è possibile l'upgrade oppure no ?
E un pò prestino per fare delle previsioni su Trinity...
Athlon 64 3000+
04-03-2011, 10:28
Poi i SB occupano tutta la fascia desktop, dalla value in su. Quindi di fatto DEVE andarsi a scontrare con SB. In particolare con gli i3 e gli i5, contro i quali, vista l'assenza di HT, potrebbe davvero poter dire la sua con una frequenza maggiore del 30%.
Ad esempio...prendiamo i Core i5 2300 e 2400: un eventuale Llano a 3.8 Ghz potrebbe tranquillamente giocarsela con questi.
Un Llano a 3.8 Ghz è abbastanza probabile con il TDP a 110W, considerando che l'ultimo Phenom a 95W è quello a 3.2 Ghz, ma con 6MB di L3.
Se se la giocasse con i seguenti SB c'è la possibilità che sia anche competitivo con i Phenom II x6?
capitan_crasy
04-03-2011, 10:34
Il sito hexus.net ripropone il video comparativo in multi tasking tra un Llano A8-3510MX e un i7 2630QM rieseguendo le prove dal vivo:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83525_amd.mp4-snapshot-02.13-2011.03.04-10.31.10-.jpg
Clicca qui... (http://www.hexus.net/content/item.php?item=29360)
Se se la giocasse con i seguenti SB c'è la possibilità che sia anche competitivo con i Phenom II x6?
Se avesse 500 Mhz in più ovvio che sarebbe competitivo anche verso questi. In situazioni senza forte multi-threading sarebbe anche nettamente superiore.
che scimmia!!
peccato che ho deciso di saltare il cambio portatile con uno llano, visto che le prime uscite sono sempre un po a rischio, aspetto trinity mobile(esce vero?)
mal che vada ripego su bobcat se si svampa il notebook :D
Athlon 64 3000+
04-03-2011, 10:53
Se avesse 500 Mhz in più ovvio che sarebbe competitivo anche verso questi. In situazioni senza forte multi-threading sarebbe anche nettamente superiore.
Piccolo OT
A fine anno esce BF3 che userà un motore che dovrebbe essere full dx11 è dovrebbe supportare massiciamente il multicore(dovrebbe supportarne fino a 8)e mi chiedo se Llano potrà essere sufficiente per un motore del genere.
Tornando in topic(sempre ipotizzando) in ambito fortemente multi-Threading secondo te è possibile che Llano riesca a cavarsele bene contro Thuban?
Dimension7
04-03-2011, 12:05
sbagliato thread
capitan_crasy
04-03-2011, 12:53
Stavo pensando ad un possibile aggiornamento del processore, da fare più in là (dopo l'estate, probabilmente) e stavo guardando i PhenomII attualmente in commercio. Il top di gamma ad oggi (almeno, tra quelli supportati dalla mia mobo) dovrebbe essere l'X6 1090T giusto?
Ci sono comparative o simili che mostrino le differenze col mio processore attuale? E' ancora presto per preoccuparsi e non è detto che dovrò cambiarlo, però vorrei iniziare ad informarmi...
La configurazione è in firma, per chi le avesse disabilitate la CPU è un PhenomII 720, la mobo una asus M4A78 pro. Il bios è il 508, quindi nel caso dovrei pure aggiornarlo (cosa che mi spaventa un po' a dirla tutta :stordita:)
Sei totalmente OT, in questo thread si parla di Bulldozer e Llano...
Dimension7
04-03-2011, 13:06
Chiedo venia, ho aperto più tab e mi sono confuso :doh:
Tralaltro se ho ben capito è confermato che questi nuovi processori non saranno compatibili con mobo AM3 giusto?
capitan_crasy
04-03-2011, 13:11
Chiedo venia, ho aperto più tab e mi sono confuso :doh:
Tralaltro se ho ben capito è confermato che questi nuovi processori non saranno compatibili con mobo AM3 giusto?
Esatto, per BD ci vorrà il socket AM3+ mentre le soluzioni Llano desktop saranno basate su un nuovo socket chiamato FM1...
paolo.oliva2
04-03-2011, 13:12
Se avesse 500 Mhz in più ovvio che sarebbe competitivo anche verso questi. In situazioni senza forte multi-threading sarebbe anche nettamente superiore.
Se quel Llano è un 35W, 15W per la parte grafica (senza smentire il Capitano che l'APU va considerato a corpo :D ), i core dovrebbero avere 20W TDP in tutto.
Che TDP avevano i proci a 45nm considerando 1,8GHz come frequenza operativa?
A spanna, chiaramente, questo confronto potrebbe almeno dare un metro approssimativo del calo del TDP a parità di frequenza.
Non ho dati in proposito, ma dubito che un quad basato sul 45nm a 1,8GHz risulti avere un TDP inferiore ai 35W, quindi a spanna si avrebbe una diminuzione del TDP almeno del 40%.
Se così fosse, unito al fatto che il 32nm dovrebbe garantire comunque un funzionamento a frequenze alte senza avere un boom del TDP, non potrebbe diventare una condizione reale che un Llano per 100W (o 110W? Non ricordo) possa arrivare a 4GHz di clock stock?
Sempre comparando che un Phenom II 975 è 3,6GHz a 125W, -40% = 75W, +15W APU = 90W, c'è il discorso di L3 in meno e quindi qualcosa ancora in più di margine... insomma, dai 3,6GHz ai 4GHz ci sarebbero soltanto 400MHz, con 10-15W TDP di margine, non sarebbero un'esagerazione, anche perché si parla di X4.
In ogni caso bisogna pure contare che Llano avrebbe un incremento di IPC, che per quanto possa essere "piccolo", anche parlando di solamente un 10%, in ogni caso porterebbe già una frequenza di 3,6GHz di Llano ad una equivalente di 4GHz di un Phenom II.
Wing_Zero
04-03-2011, 13:38
argh, il mio vecchio notebook mi ha abbandonato...e sn stato "costretto" a prendermi un notebook nuovo adesso...se avessi potuto aspettare...
vabè cmq 649 euro per un i7 ed una 5650 nn sn male a prescindere...
Si sa niente quindi se al cebit verrà presentato o meno qualche bench su BD?
marchigiano
04-03-2011, 13:39
Quello che intendeva dire Marchigiano, è che se intendi acquistare una mobo AM3ba maggio, tanto varrebbe al limite aspettare al max 1 mese e prenderti una mobo AM3b con chip-set nuovi... e magari anziché prendere un 975X4 o un Thuban, acquistare direttamente un BD X4.
non solo, tutto dipenderà dagli utilizzi, oramai si va su 4 socket nuovi per i due produttori di cpu più i socket vecchi, per alcuni utilizzi llano potrebbe essere migliore di BD, quindi mi pare un rischio comprare oggi una mobo per sfruttarla FORSE domani
Llano è una bestia completamente diversa come l'area morire a disposizione di grafica e di elaborazione x86 è stato suddiviso in modo che riflette meglio i carichi di lavoro tipici di un computer deve affrontare oggi.
avrei da ridire su questa affermazione... ci sono tantissimi PC che non hanno mai visto un gioco o usato grafica 3D, llano da qualcosa di diverso rispetto alle vecchie soluzioni, per alcuni sarà meglio per altri sarà peggio
Non capisco perché si ostinino a confrontare Llano con SB senza specificare mobile e desktop. Nel desktop io riterrei BD l'antagonista di SB... Llano per essere competitivo a livello di core, dovrebbe avere un clock stock sopra i 4,5GHz... non dico che sia impossibile, ma sullo stesso metro BD X4 che sarebbe? 5GHz stock + Turbo?
confrontano llano con SB di fascia medio/bassa e BD con SB di fascia alta
In particolare con gli i3 e gli i5, contro i quali, vista l'assenza di HT, potrebbe davvero poter dire la sua con una frequenza maggiore del 30%.
gli i3 hanno il HT :)
paolo.oliva2
04-03-2011, 15:32
argh, il mio vecchio notebook mi ha abbandonato...e sn stato "costretto" a prendermi un notebook nuovo adesso...se avessi potuto aspettare...
vabè cmq 649 euro per un i7 ed una 5650 nn sn male a prescindere...
Si sa niente quindi se al cebit verrà presentato o meno qualche bench su BD?
Peccato perché a te serve il mobile.
Con la stessa cifra ti saresti fatto un sistema con i fiocchi basandoti su un X8 :sofico:, chiaramente BD.
astroimager
04-03-2011, 18:39
no!
Il 32nm HKMG ULK è dedicato SOLAMENTE per processori, quindi, SOLAMENTE per AMD.
...
Non creiamo falsi problemi...
Tutta questa pappina cosa c'entra con i dubbi che ho sollevato?
Considerando che i 32nm li produrranno solo nel modulo 1 della FAB 1, quindi siamo in condizioni analoghe a quando fu avviata la produzione a 45nm, mi devi spiegare come mai la linea produttiva dei Phenom fu avviata diverse settimane dopo quella degli Opteron.
Wing_Zero
04-03-2011, 19:21
Peccato perché a te serve il mobile.
Con la stessa cifra ti saresti fatto un sistema con i fiocchi basandoti su un X8 :sofico:, chiaramente BD.
Beh nono, mi serve il portatile per l'univ, ed ho dovuto prendere quello.
Nel fisso al momento ho un phenom II x4 @ 4ghz...vediamo se bulldozer ne sarà degno sostituto, o se sarà meglio SB.
Certo è che se nn cambiavano socket, prendevo BD ad occhi chiusi.
paolo.oliva2
04-03-2011, 20:10
Tutta questa pappina cosa c'entra con i dubbi che ho sollevato?
Considerando che i 32nm li produrranno solo nel modulo 1 della FAB 1, quindi siamo in condizioni analoghe a quando fu avviata la produzione a 45nm, mi devi spiegare come mai la linea produttiva dei Phenom fu avviata diverse settimane dopo quella degli Opteron.
Allora il problema era ben diverso, nel senso che gli Opteron erano DDR2, e i primi Phenom II per desktop, erano AM2+ (940 e 920). I Phenom II AM3 seguirono circa 1-2 mesi dopo, ma comunque erano sia su package differente (AM3) che compatibili per le DDR3. Non metto in dubbio che l'MC non è che abbia avuto cambiamenti, perché le DDR3 fondamentalmente sono come un allargamento delle DDR2, però qualche test l'avranno fatto.
Non avevo capito bene il tuo discorso (comunque, scusa :mano: ), ora l'ho capito. Credevo intendessi insufficienza di catene per la produzione normale, non di produzione in volumi contemporanee ;) .
Però forse almeno 2 produzioni in volumi contemporaneamente le dovrebbe fare, e ti spiego il perché:
AMD ha fissato per BD server il 3°Q, cioè luglio-agosto-settembre.
Ora... se continuiamo a fissare per giugno BD X8 desktop, vorrebbe dire che la produzione in volumi sarebbe partita a maggio. Quindi:
Maggio BD X8 desktop.
Giugno BD X4 e X6 desktop.
Luglio Llano.
Agosto e settembre sarebbero necessari per creare BD X4-X6-X8 server.
Ma già questo porterebbe i tempi ad ottobre, che è nel 4° Q.
Possiamo ipotizzare che Llano possa essere anticipato prima di BD X8 (anche se io ne dubito), ma in ogni caso AMD non farebbe mai slittare i BD server per BD/Llano desktop, quindi, possiamo già tranquillamente ipotizzare che la produzione Server e desktop sia prarallela, anche perché così è sempre stato.
Quindi, 2 produzioni in volumi contemporanee, almeno lato server e lato desktop, Dresda le dovrebbe supportare. Ma questo già la direbbe lunga sulle potenzialità di produzione AMD una volta arrivata a regime e con il fabbisogno di rimpinguare le scorte e non di partire da zero quantità per fare la produzione in volumi.
Quindi, essendo entrambe le catene basate sul 32nm HKMG ULK, i film potrebbero essere tranquillamente interscambiabili ed affrontare un plus di produzione ove fosse necessario.
paolo.oliva2
04-03-2011, 20:21
Beh nono, mi serve il portatile per l'univ, ed ho dovuto prendere quello.
Nel fisso al momento ho un phenom II x4 @ 4ghz...vediamo se bulldozer ne sarà degno sostituto, o se sarà meglio SB.
Certo è che se nn cambiavano socket, prendevo BD ad occhi chiusi.
Nulla da obiettare :)
paolo.oliva2
04-03-2011, 20:37
Un discorso su BD e AMD in generale, piuttosto lungo, ma interessante.
http://webscopia.com/2011/03/amd-and-bulldozer-dissecting-the-future-roadmap/
"AMD can launch Bulldozer on time and the silence act is actually a precursor to nothing more ignominious than a pre-launch hush, then AMD could be back in the game. A respectably performing processor line with decent to high clock speeds, open over clocking and respectable IGPs should put the beleaguered company right back on the radar and in the books of the LN2 drinking crowd – not just the informed budget purchasers".
quindi dato che si vede sulle schede mamme il numero 1866+ ,stando ai calcoli previsionistici sulle frequenze in overclock ,si puo stimare a quando potrebbero andare le memorie con bulldozerx8 a tipo 4,5-5 ghz?
cioe ci può essere il sogno di vederle a 2400-2500 mghz,oppure sarebbero troppo assai?
marchigiano
04-03-2011, 20:53
domani finisce il cebit... possibile che non riescono a farsi spedire una mobo am3+ con una cpu via ups? 50€ quanto costa il pacchetto...
mi sarebbe piaciuto vedere un confronto come tra llano e sandy mobile
Athlon 64 3000+
04-03-2011, 21:04
Anche a me sarebbe piaciuto una prova comparativa di Buldozer con SB,ma niente.
Speriamo a questo punto che la produzione di massa(anche se speravo già questo mese)parta i primi giorni di aprile cosi potremmo magari sapere quando verrà presentata la piattaforma scoprius con il BD x8.
Peccato che cosi prima di vedere sul mercato l'x4 dovrò aspettare altri 3 mesi e il computex di Taipei. :mad:
paolo.oliva2
04-03-2011, 21:10
quindi dato che si vede sulle schede mamme il numero 1866+ ,stando ai calcoli previsionistici sulle frequenze in overclock ,si puo stimare a quando potrebbero andare le memorie con bulldozerx8 a tipo 4,5-5 ghz?
cioe ci può essere il sogno di vederle a 2400-2500 mghz,oppure sarebbero troppo assai?
Voliamo basso :) :sofico: .
Il Thuban aveva l'MC dichiarato compatibile con le 1333 ma arriva a 2GHz tranquillamente e anche oltre (2,1GHz io ci sono arrivato).
Un BD dichiarato compatibile nativamente alle 1866, che arrivi a 2,1GHz lo reputerei minimo.
Però bisogna contare anche un'altra cosa: AMD ha dichiarato che con la nuova architettura MC/L3 ha aumentato del 50% la banda sfruttabile, e non penso che nel discorso c'entri il fatto di passare da 1333 a 1866 di DDR3, perché già questo da solo rappresenterebbe un +40% di banda.
Inoltre, a maggior ragione, l'affermazione era stata data su proci server, i quali viaggiano su frequenze di memorie più basse che quelle desktop, quindi se di incremento di banda disponibile si deve parlare, a mio avviso lo si dovrebbe interpretare a parità di clock DDR3. :D
Ipotizzando BD X8 più potente del doppio di un Thuban X6, abbisognerebbe di una banda sfruttabile doppia rispetto a quella del Thuban.
Ora... se l'incremento fosse del +50% a parità di ram, con in aggiunta un +40% per il fatto di supportare nativamente menorie DDR3 appunto con una banda del 40% superiore (1333 vs 1866)... i conti tornerebbero, nel senso che non si dovrebbero montare DDR3 da prezzi da mutuo pena decadimenti prestazionali.
Penso che delle DDR3 a 2GHz sarebbero sia ampiamente sfruttate (onestamente attualmente il Thuban se lo si fa lavorare anche a 4,4-4,5GHz con DDR3 a 1600 con timing aggressivi, non ci sono miglioramenti particolari, chiaramente escludendo i test puri sulla banda) che sufficienti anche in caso di OC spinti.
astroimager
04-03-2011, 21:13
domani finisce il cebit... possibile che non riescono a farsi spedire una mobo am3+ con una cpu via ups? 50€ quanto costa il pacchetto...
mi sarebbe piaciuto vedere un confronto come tra llano e sandy mobile
Credo che non avrebbero fatto una dimostrazione del genere, ma semplicemente fatto vedere un BD funzionante, tipo l'Opteron del video. Con la differenza che, magari, "sottobanco" si riusciva a carpire qualche dettaglio in più...
Questa storia della mobo o CPU non funzionante è una figuraccia peggiore di un problema con i nuovi chipset.
Però bisogna contare anche un'altra cosa: AMD ha dichiarato che con la nuova architettura MC/L3 ha aumentato del 50% la banda sfruttabile, e non penso che nel discorso c'entri il fatto di passare da 1333 a 1866 di DDR3, perché già questo da solo rappresenterebbe un +40% di banda.
Sì, c'entra. Il riferimento era per i server, con il passaggio da 1333 a 1600. Più un 30% dovuto al miglioramento del controller.
marchigiano
04-03-2011, 21:39
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-demo-cebit-2011-sandy-bridge,2883.html
marchigiano
04-03-2011, 21:42
Questa storia della mobo o CPU non funzionante è una figuraccia peggiore di un problema con i nuovi chipset.
gira voce che un tipo losco si sia intrufolato nello stand amd e abbia provato a cloccare BD a 7ghz a 2V di core e si è fuso tutto...
il tipo è riuscito a scappare ma i testimoni l'hanno descritto alla polizei
aveva una strana tutina verde, capelli biondi corti, strani occhiali da vista... :fiufiu:
tecno789
04-03-2011, 21:48
gira voce che un tipo losco si sia intrufolato nello stand amd e abbia provato a cloccare BD a 7ghz a 2V di core e si è fuso tutto...
il tipo è riuscito a scappare ma i testimoni l'hanno descritto alla polizei
aveva una strana tutina verde, capelli biondi corti, strani occhiali da vista... :fiufiu:
:D
comunque è vero che con queste nuove architetture si può arrivare fino addirittura ai 5 ghz?????
fonte : cebit
capitan_crasy
04-03-2011, 21:58
Credo che non avrebbero fatto una dimostrazione del genere, ma semplicemente fatto vedere un BD funzionante, tipo l'Opteron del video. Con la differenza che, magari, "sottobanco" si riusciva a carpire qualche dettaglio in più...
Questa storia della mobo o CPU non funzionante è una figuraccia peggiore di un problema con i nuovi chipset.
Ce un particolare...
MSI non ha voluto far vedere la sua scheda mamma con chipset 900 (quella già vista a gennaio) e si vociferava che la scheda in prova con BD era proprio la scheda di MSI.
Se veramente è esistito un problema alla scheda mamma la colpa (parola un po sforzata durante lo sviluppo sia della CPu sia dei chipset) era di MSI stessa...
marchigiano
04-03-2011, 22:02
:D
comunque è vero che con queste nuove architetture si può arrivare fino addirittura ai 5 ghz?????
fonte : cebit
se ci arriva il sandy che ha le pipeline più corte...
e.greg.io
04-03-2011, 22:17
Ce un particolare...
MSI non ha voluto far vedere la sua scheda mamma con chipset 900 (quella già vista a gennaio) e si vociferava che la scheda in prova con BD era proprio la scheda di MSI.
Se veramente è esistito un problema alla scheda mamma la colpa (parola un po sforzata durante lo sviluppo sia della CPu sia dei chipset) era di MSI stessa...
capitano, è una figura di merda non da poco :muro:
e per capire di chi è la colpa basta vedere chi ci ha rimesso davvero nell'episodio.
tra l'altro la faccenda della mobo bruciata è ridicola: ci deve essere stato qualcos'altro, e non è un problema di chipset visto che avrebbero potuto usare una mb con chip 8xx per fare la dimostrazione.
astroimager
04-03-2011, 22:26
Ce un particolare...
MSI non ha voluto far vedere la sua scheda mamma con chipset 900 (quella già vista a gennaio) e si vociferava che la scheda in prova con BD era proprio la scheda di MSI.
Se veramente è esistito un problema alla scheda mamma la colpa (parola un po sforzata durante lo sviluppo sia della CPu sia dei chipset) era di MSI stessa...
Una foto dell'HIS però potevano comunque farcela vedere... :D
capitan_crasy
04-03-2011, 22:28
capitano, è una figura di merda non da poco :muro:
e per capire di chi è la colpa basta vedere chi ci ha rimesso davvero nell'episodio.
tra l'altro la faccenda della mobo bruciata è ridicola: ci deve essere stato qualcos'altro, e non è un problema di chipset visto che avrebbero potuto usare una mb con chip 8xx per fare la dimostrazione.
Non so che dirti, ma AMD aveva previsto una presentazione della piattaforma Scorpius la quale è composta da BD chipset 900 e schede con GDP HD6000; utilizzare una scheda con chipset 800 non era nei piani (anche perchè mancano i BIOS)
Comunque tutta questa faccenda mi fa sorridere...:)
e.greg.io
04-03-2011, 22:50
non è una tragedia:se hanno più volte confermato, di recente, il secondo trimestre per la produzione in volumi, significa che grossi problemi non li hanno
resta il fatto che la faccenda è veramente ridicola (una fdm considerevole^^) e che avrebbero fatto meglio, in presenza di problemi con la piattaforma scorpius, a non annunciare proprio bd al cebit.
e in ogni caso quanto visto al cebit fuga, secondo me, ogni dubbio sulla possibile data di rilascio: prima di giugno bd non sarà disponibile.
paolo.oliva2
04-03-2011, 23:13
Io farei alcune supposizioni:
1) AMD ha dei problemi.
2) AMD tiene nascosto il tutto il più possibile.
Secondo me la storia dei chip-set e mobo bruciata è una bufala bella e buona. Penso che la figura di Bill alla presentazione di XP non la farebbe più nessuno, quindi, a maggior ragione e comunque con ampi spazi di tempo, se AMD avesse voluto mostrare BD, minimo si sarebbe portata le SUE mobo e/o comunque, la mancanza di bios non si sarebbe potuta ovviare via internet? :D
Ora... visto che i sample li avrebbe distribuiti a dicembre... visto che dei video addirittura di BD X16 li abbiamo visti (se AMD riesce a far funzionare 2 BD X8 collegati fra loro, credo che far funzionare 1 BD X8 debba essere più facile :)), cosa potrebbe essere reputato razionalmente più evidente?
Secondo me appare molto evidente che più che pensare ad una debacle enorme di tutto il sistema, la soluzione semplicemente va ricercata nel fatto che AMD non ha voluto mostrare una tozza :sofico: .
Ora... semmai il problema c'è nel mio ottimismo di un BD in uscita ad aprile... anche se devo dire che sono duro a morire :D .
Però, non capisco il motivo. Intel ha anticipato SB ed ha rischiato, e il bug alle mobo lo dimostra, se AMD voleva sfruttare il momento, doveva necessariamente far vedere qualche cosa di BD per fare in modo di attirare a sé gli "indecisi", cioè quelli che non sanno se comprare SB quando avrà risolto i problemi o aspettare di saperne di più di BD.
Avrei una fanta-ipotesi: Intel ha detto di risolvere il problema dei chip-set di SB per aprile... (tra l'altro si ipotizza un costo di 1 miliardo di $ tondo tondo). E se AMD facesse credere che Intel non avrebbe necessità di anticipare l'aggiustamento del bug, e con tutta risposta ci ritrovassimo BD in commercio prima che Intel risolva il problema ad SB?
aaadddfffgggccc
04-03-2011, 23:26
Io farei alcune supposizioni:
1) AMD ha dei problemi.
2) AMD tiene nascosto il tutto il più possibile.
Accendiamo pure la seconda senza ombra di dubbi! :D
Lunar Wolf
04-03-2011, 23:30
Accendiamo pure la seconda senza ombra di dubbi! :D
E se fosse la prima?
io sono uno di quelli che deve cambiare tutto...l'estate o mi butto su sb o su bull (se ci sarà)!
marchigiano
04-03-2011, 23:37
Intel ha detto di risolvere il problema dei chip-set di SB per aprile...
il problema è risolto da un pezzo. la produzione di B3 è iniziata il 14 feb e già adesso in alcuni store in usa dovrebbero essere arrivate le prime mobo B3, poi ad aprile arriveranno in volumi elevati
secondo me questa storia significa che l'europa non conta più un caiser, voglio vedere se al computex gli si sbrucia qualcosa se corrono a prendere i ricambi... invece a noi niente :mad: il mercato è stagnante e i volumi sono consolidati
.
Però, non capisco il motivo. Intel ha anticipato SB ed ha rischiato, e il bug alle mobo lo dimostra, se AMD voleva sfruttare il momento, doveva necessariamente far vedere qualche cosa di BD per fare in modo di attirare a sé gli "indecisi", cioè quelli che non sanno se comprare SB quando avrà risolto i problemi o aspettare di saperne di più di BD.
Avrei una fanta-ipotesi: Intel ha detto di risolvere il problema dei chip-set di SB per aprile... (tra l'altro si ipotizza un costo di 1 miliardo di $ tondo tondo). E se AMD facesse credere che Intel non avrebbe necessità di anticipare l'aggiustamento del bug, e con tutta risposta ci ritrovassimo BD in commercio prima che Intel risolva il problema ad SB?
Questa ipotesi sarebbe da considerare buona
altrimenti AMD si è gia' fatta un doppio autogol mentre cerca di rimontare sulla concorrenza.
paolo.oliva2
05-03-2011, 00:43
il problema è risolto da un pezzo. la produzione di B3 è iniziata il 14 feb e già adesso in alcuni store in usa dovrebbero essere arrivate le prime mobo B3, poi ad aprile arriveranno in volumi elevati
secondo me questa storia significa che l'europa non conta più un caiser, voglio vedere se al computex gli si sbrucia qualcosa se corrono a prendere i ricambi... invece a noi niente :mad: il mercato è stagnante e i volumi sono consolidati
Scusa ma manchi di razionalità :)
A fronte di BD che dalla produzione in volumi agli scaffali devono passare 2 mesi, nonostante che Intel dichiari ufficialmente volumi per aprile, tu riesci ad anticipare l'ufficialità di 1 mese con i chip-set addirittura ancora da montare sulle mobo...
A prescindere che BD ci possa essere per maggio/giugno o meno, devo capire il nesso di collegamento tra giudicare i BD non SE quelli di dicembre (come hai sostenuto) e a marzo dire che AMD non abbia proci da mostrare... e che ha fatto? Li ha persi per strada?:sofico:
Io ho fatto solamente un ragionamento logico. Se i proci esistevano a dicembre, anche se AMD non avesse ancora un procio allo stadio finale, poteva pur sempre far vedere un BD SE, visto e considerato che poteva mascherare benissimo anche clock non alti solo facendo vedere 8 core che frullavano (o al limite 16).
Se dobbiamo trovare una ragione, per quanto impossibile, rimane pur sempre plausibile l'unica rimasta, cioè che AMD non li abbia voluti far vedere, e se dobbiamo trovare un motivo, il più plausibile, è che, anche a rischio di perdere delle vendite, mantenendo comunque inalterata la road-map per il 2Q 2011 per BD, voglia far credere che sia per la fine del 2Q e non prima.
Guarda a caso, la slide che dava per giugno 2011 BD è comparsa da alcuni giorni, anche se, nella stessa slide (di settembre2010) BD SE figurava in scaletta per marzo 2011 e non per dicembre 2010 come in effetti è stato consegnato.
Ripeto... non ti sto dicendo che domani ci sarà BD, ma bisogna comunque valutare il fatto che se al Cebit 2010 AMD presentò un Thuban ELV (ancora più beta di un SE) e per aprile iniziò la distribuzione del Thuban, non vedo il perché con BD SE a dicembre 2010 non sia possibile mostrare un BD dopo 3 mesi... con un chip-set 9XX che quasi (se non del tutto) un rimarcamento dell'8XX e mobo che sarebbe praticamente la fotocopia delle AM3 con solo aggiornamento DDR3 più veloci e forse qualche modifica alla parte alimentazione.
Il chip-set 9XX è stato presentato? Manco quello? Lo poteva già presentare 1 mese fa... (secondo me).
Ci sono troppe cose che AMD poteva fare e non ha fatto, e praticamente non ce ne sarebbe una che possa essere attribuita a "non lo poteva fare", al che se lo poteva ma non l'ha fatto, rimane solo il "non voleva". No? Come cacchio farebbe AMD a far vedere un Interlagos BD X16 previsto per il 3Q, il quale è composto da 2 BD X8, e non avere nulla di un BD X8 previsto per il 2Q? Ti pare un attimino illogico?
Rimane un'altra soluzione... che BD X8 NON sia stato consegnato a dicembre e che AMD ha ingannato il mondo e pagato profumatamente i produttori di mobo e la stampa intera... e che i BD X8 SE previsti per marzo con quella slide, non li abbia mostrati perché.... sarebbero pronti per fine marzo, dopo il Cebit. Potrebbe anche essere....
paolo.oliva2
05-03-2011, 08:29
後藤弘茂のWeekly海外ニュースここまで見えたAMDの次期CPU「Bulldozer」
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20110304_430801.html
Riporta altre cose nuove.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110305084544_goto1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110305084624_goto2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110305084713_goto3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110305084820_goto7.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110305084742_goto9.jpg
capitan_crasy
05-03-2011, 10:48
Accendiamo pure la seconda senza ombra di dubbi! :D
Ricordando che AMD ha fatto vedere un sistema con CPU Interlagos pienamente funzionanti, la quale sono previste per il terzo trimestre 2011...:)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83159_screenhunter-22.jpg
AceGranger
05-03-2011, 12:12
Ricordando che AMD ha fatto vedere un sistema con CPU Interlagos pienamente funzionanti, la quale sono previste per il terzo trimestre 2011...:)
potevano benissimo esserci 2 XEON collegati a quel monitor :asd: :sofico:
ammettiamo come dice Paolo che amd voglia nascondere le ottime prestazioni di BD fino all'uscita sul mercato e che in questo momento si stia dedicando alla produzione in volumi in modo da renderlo disponibile in quantità massiccie, a che pro farlo se Intel può tagliare i prezzi dei suoi processori il giorno dopo? non si rischia di far credere ad un potenziale cliente che amd abbia problemi inducendolo a passare a sb e a non aspettare bd?
paolo.oliva2
05-03-2011, 14:39
ammettiamo come dice Paolo che amd voglia nascondere le ottime prestazioni di BD fino all'uscita sul mercato e che in questo momento si stia dedicando alla produzione in volumi in modo da renderlo disponibile in quantità massiccie, a che pro farlo se Intel può tagliare i prezzi dei suoi processori il giorno dopo? non si rischia di far credere ad un potenziale cliente che amd abbia problemi inducendolo a passare a sb e a non aspettare bd?
La situazione va per me considerata in senso lato.
Il problema non è che Intel possa abbassare i prezzi, o che AMD possa impostarli bassi dall'inizio.
Secondo me l'ultima parola è di chi al momento ha il procio più potente.
Facciamo questa ipotesi fanta-commerciale: Intel ora ha i proci più potenti sul mercato? 2600K e i7 X6. Ipotizziamo che Intel assegnasse un prezzo di 150€ per un 2600K e 300€ per un i990X. Che prezzo dovrebbe assegnare AMD ai suoi Thuban?
Stesso discorso con AMD all'uscita di BD. Considerando come ipotesi che un i7 X6 ed un BD X8 abbiano come parametri costo/spese e quant'altro un limite più basso simile... l'ultima parola la farebbero le prestazioni, quindi se BD X8 fosse più potente di un i7 X6, anche a prezzo uguale, BD X8 avrebbe il prezzo/prestazioni più conveniente.
Facendo lo stesso discorso fanta-commerciale, AMD può avere sempre più margine di Intel, per via di un rapporto prezzo-prestazioni a patto di conservare il primo posto in prestazioni.
La battaglia tra X4 (Llano/BD e SB) sicuramente è aperta, ma BD X6 e X8 potranno fare ciò che vogliono almeno sino a quanto Intel non sarà in grado di passare al 22nm o perlomeno proporre un SB X8 a potenze simili a BD X8 ma soprattutto allo stesso prezzo.
Riassumendo... un BD X8 a 95W AMD potrebbe venderlo a 400€? OK Intel potrebbe portare un i7 990X a 300€, ok, AMD potrebbe portare di conseguenza un BD X8 a 95W a 300€.
Però tra tutto c'è da considerare una differenza.
La piattaforma Intel per gli i7 X6 è praticamente a fine carriera.
La piattaforma SB X4 non concederebbe upgrade.
La piattaforma SB X8 sarà compatibile con i proci 22nm?
La piattaforma AMD, escludendo Llano, e compatibile con i proci precedenti, con i BD X4-X6-X8 e forse anche per i proci futuri.
A parità di spesa (anche se le mobo per Intel già costano di più), cosa acquisterebbe? Un procio meno potente, su mobo che non offrirebbero upgrade nemmeno con tutta la produzione Intel attuale (che di fatto è divisa in 3) e nemmeno possibilità di upgrade futuri con proci con un numero superiore di core? In questa condizione, anche spendere il 20% in più per un AMD, con la mobo aperta all'espandibilità e soprattutto con potenze superiori, sarebbe preferibile.
Insomma, il problema prezzo è relativo... credo che quello che tema AMD è che Intel possa produrre sul socket 2010 SB X4-X6 e X8, almeno per bilanciare le stesse opportunità di upgrade. Questo non sarebbe possibile dall'oggi al domani, anche perché, probabilmente Intel riflette se convenga aspettare il 22nm e dedicarsi interamente a quello, oppure affrontare un ritardo del 22nm ma con investimenti su SB offrendolo X4-X6 e X8 su socket 2010. Finché Intel resta in attesa, questo tempo è tutto di guadagno per AMD.
Fantascienza :)
Forse, ma dico forse.... chissà... AMD che voglia arrivare al punto che Intel non possa dirottare gli sforzi sul 32nm (magari buttando quanto possibile sul socket 2010) ma dedicarsi intreramente al 22nm. Chiaramente la progettazione proci hanno dei tempi fissi... ci vogliono 6 mesi almeno per uno step, forse magari un 2600K "convertito" nel socket 2010 e senza APU, potrebbe richiedere forse 8-10 mesi. A questo punto, se ce ne vorrebbero 12 ad Intel per il 22nm, converrebbe optare per una manciata di mesi sul 32nm? Forse.... AMD ha reputato più conveniente "perdere" 2 mesi di vendite ora, ma assicurarsi 4-6 mesi di vendite dop, cioé fino a che Intel non avrà il 22nm.
E per me è importante sto giochino di 2-3 mesi di differenza proprio per questo: più la data di AMD per BD sarebbe verso il 2012, più Intel troverebbe assolutamente conveniente andare direttamente sul 22nm, mentre, viceversa, dovrebbe correre ai ripari sul 32nm. Un conto sarebbe lasciare 6 mesi il mercato in mano ad AMD (chiaramente intendo per lo più reparto server e desktop medio-alto, con forse anche la fascia mobile da valutare), con la sola arma dei prezzi bassi, tutt'altro che sti 6 mesi diventino 8 o 10. Intel ha le casse piene, 6 mesi di fatturato inferiore non disturberebbero più di tanto... 8 o addirittura 10, sia server che desktop, comincerebbero a pesare. Mi chiedo perché ha realizzato un i7 X10 a 2,4GHz se il progetto SB X8 fosse così avanti come si reputa.
Edit:
Prego considerare il mio post come fantascientifico, e comunque non ho impostato il discorso per creare flamme o confronti di chi l'ha più lungo. Ho semplicemente dedotto alcune cose, ammetto pure in modo fantascientifico, e amen, chiuso lì.
capitan_crasy
05-03-2011, 14:41
ammettiamo come dice Paolo che amd voglia nascondere le ottime prestazioni di BD fino all'uscita sul mercato e che in questo momento si stia dedicando alla produzione in volumi in modo da renderlo disponibile in quantità massiccie, a che pro farlo se Intel può tagliare i prezzi dei suoi processori il giorno dopo? non si rischia di far credere ad un potenziale cliente che amd abbia problemi inducendolo a passare a sb e a non aspettare bd?
Non ce niente di nuovo...
E' nella politica AMD non mostrare i numeri sulle sue nuove tecnologie non ancora presentate, rischierebbe di rovinare il mercato delle CPU AMD attualmente in commercio e metterebbe in moto una contro offensiva da parte della concorrenza del tutto dannosa senza avere i mezzi per contrastarle...
marchigiano
05-03-2011, 15:11
credo che quello che tema AMD è che Intel possa produrre sul socket 2010 SB X4-X6 e X8, almeno per bilanciare le stesse opportunità di upgrade. Questo non sarebbe possibile dall'oggi al domani, anche perché, probabilmente Intel riflette se convenga aspettare il 22nm e dedicarsi interamente a quello, oppure affrontare un ritardo del 22nm ma con investimenti su SB offrendolo X4-X6 e X8 su socket 2010. Finché Intel resta in attesa, questo tempo è tutto di guadagno per AMD
intel ha annunciato al cebit che per settembre ci saranno le cpu SB x6 e x8 su LGA2011, i 22nm verrano dopo
la controffensiva di intel partirà comunque il giorno dopo la presentazione di bd, giocare a nascondino in questo modo ha senso solo se bd x8 è cosi prestazionale da non poter essere contrastato ne con un taglio dei prezzi ne spremendo sd, in modo da costringere intel ad aspettare i 22nm,
paolo.oliva2
05-03-2011, 15:32
intel ha annunciato al cebit che per settembre ci saranno le cpu SB x6 e x8 su LGA2011, i 22nm verrano dopo
Quindi da novembre-dicembre sarà settembre? Strano... gli SE di SB X4 si sono visti almeno 6 mesi prima della sua commercializzazione... di SE di SB X6 e X8 al momento non ne ho sentito parlare per nulla, eppure saremmo già nei 6 mesi prima della data che tu riporti di lancio. I prezzi?
Quindi uno che non vorrebbere spendere molto... o prende SB APU 95W o deve andare per forza su un X6 al minimo. Peccato, speravo almeno in un SB X4 anche sul socket 2010.
後藤弘茂のWeekly海外ニュースここまで見えたAMDの次期CPU「Bulldozer」
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20110304_430801.html
Riporta altre cose nuove.
nel caso...non sarebbe poi da escludere a priori...la possibilità di spegnere un core a modulo...sperem :D
Un BD 8X con un core spento a modulo...spazzerebbe via un BD4X :sofico:
Heimdallr
05-03-2011, 16:13
Quindi da novembre-dicembre sarà settembre? Strano... gli SE di SB X4 si sono visti almeno 6 mesi prima della sua commercializzazione...
si è sempre detto Q3 per LGA 2011, settembre direi che è perfettamente in linea con le previsioni.
La situazione va per me considerata in senso lato.
Il problema non è che Intel possa abbassare i prezzi, o che AMD possa impostarli bassi dall'inizio.
Secondo me l'ultima parola è di chi al momento ha il procio più potente.
Facciamo questa ipotesi fanta-commerciale: Intel ora ha i proci più potenti sul mercato? 2600K e i7 X6. Ipotizziamo che Intel assegnasse un prezzo di 150€ per un 2600K e 300€ per un i990X. Che prezzo dovrebbe assegnare AMD ai suoi Thuban?
Stesso discorso con AMD all'uscita di BD. Considerando come ipotesi che un i7 X6 ed un BD X8 abbiano come parametri costo/spese e quant'altro un limite più basso simile... l'ultima parola la farebbero le prestazioni, quindi se BD X8 fosse più potente di un i7 X6, anche a prezzo uguale, BD X8 avrebbe il prezzo/prestazioni più conveniente.
Facendo lo stesso discorso fanta-commerciale, AMD può avere sempre più margine di Intel, per via di un rapporto prezzo-prestazioni a patto di conservare il primo posto in prestazioni.
La battaglia tra X4 (Llano/BD e SB) sicuramente è aperta, ma BD X6 e X8 potranno fare ciò che vogliono almeno sino a quanto Intel non sarà in grado di passare al 22nm o perlomeno proporre un SB X8 a potenze simili a BD X8 ma soprattutto allo stesso prezzo.
Riassumendo... un BD X8 a 95W AMD potrebbe venderlo a 400€? OK Intel potrebbe portare un i7 990X a 300€, ok, AMD potrebbe portare di conseguenza un BD X8 a 95W a 300€.
Però tra tutto c'è da considerare una differenza.
La piattaforma Intel per gli i7 X6 è praticamente a fine carriera.
La piattaforma SB X4 non concederebbe upgrade.
La piattaforma SB X8 sarà compatibile con i proci 22nm?
La piattaforma AMD, escludendo Llano, e compatibile con i proci precedenti, con i BD X4-X6-X8 e forse anche per i proci futuri.
A parità di spesa (anche se le mobo per Intel già costano di più), cosa acquisterebbe? Un procio meno potente, su mobo che non offrirebbero upgrade nemmeno con tutta la produzione Intel attuale (che di fatto è divisa in 3) e nemmeno possibilità di upgrade futuri con proci con un numero superiore di core? In questa condizione, anche spendere il 20% in più per un AMD, con la mobo aperta all'espandibilità e soprattutto con potenze superiori, sarebbe preferibile.
Insomma, il problema prezzo è relativo... credo che quello che tema AMD è che Intel possa produrre sul socket 2010 SB X4-X6 e X8, almeno per bilanciare le stesse opportunità di upgrade. Questo non sarebbe possibile dall'oggi al domani, anche perché, probabilmente Intel riflette se convenga aspettare il 22nm e dedicarsi interamente a quello, oppure affrontare un ritardo del 22nm ma con investimenti su SB offrendolo X4-X6 e X8 su socket 2010. Finché Intel resta in attesa, questo tempo è tutto di guadagno per AMD.
Fantascienza :)
Forse, ma dico forse.... chissà... AMD che voglia arrivare al punto che Intel non possa dirottare gli sforzi sul 32nm (magari buttando quanto possibile sul socket 2010) ma dedicarsi intreramente al 22nm. Chiaramente la progettazione proci hanno dei tempi fissi... ci vogliono 6 mesi almeno per uno step, forse magari un 2600K "convertito" nel socket 2010 e senza APU, potrebbe richiedere forse 8-10 mesi. A questo punto, se ce ne vorrebbero 12 ad Intel per il 22nm, converrebbe optare per una manciata di mesi sul 32nm? Forse.... AMD ha reputato più conveniente "perdere" 2 mesi di vendite ora, ma assicurarsi 4-6 mesi di vendite dop, cioé fino a che Intel non avrà il 22nm.
E per me è importante sto giochino di 2-3 mesi di differenza proprio per questo: più la data di AMD per BD sarebbe verso il 2012, più Intel troverebbe assolutamente conveniente andare direttamente sul 22nm, mentre, viceversa, dovrebbe correre ai ripari sul 32nm. Un conto sarebbe lasciare 6 mesi il mercato in mano ad AMD (chiaramente intendo per lo più reparto server e desktop medio-alto, con forse anche la fascia mobile da valutare), con la sola arma dei prezzi bassi, tutt'altro che sti 6 mesi diventino 8 o 10. Intel ha le casse piene, 6 mesi di fatturato inferiore non disturberebbero più di tanto... 8 o addirittura 10, sia server che desktop, comincerebbero a pesare. Mi chiedo perché ha realizzato un i7 X10 a 2,4GHz se il progetto SB X8 fosse così avanti come si reputa.
Edit:
Prego considerare il mio post come fantascientifico, e comunque non ho impostato il discorso per creare flamme o confronti di chi l'ha più lungo. Ho semplicemente dedotto alcune cose, ammetto pure in modo fantascientifico, e amen, chiuso lì.
Tutti i discorsi a suo tempo intrapresi...circa lo share...e il recupero "facile" di AMD su Intel...finiscono nel cestino :(
Se BD esce a giugno e luglio (4/6x)...il vantaggio su Intel è praticamente nullo, visto che al più tardi ad ottobre...arriverà SB6/8x.
Tre mesi di vantaggio...nel periodo più stupido dell'anno...ho già detto tutto :rolleyes:
A ciò bisogna aggiungere che grazie al bug del p67...AMD reggerà bene il 1Q...mentre nel 2Q crollerà. Nel 3Q recupererà alla grande grazie a BD, Liano e server...con i volumi ridicoli che caratterizzano il periodo :muro:.
Nel 4Q sarà molto competitiva dalla fascia medio alta a scendere (se SB 6/8X saranno delle bombe...altrimenti pure nella fascia alta)...nelle APU e nei server. Sostanzialmente nel complesso...sarà un anno positivo per AMD, ma di quanto? Ben lontano da quanto ci si poteva attendere.
Il treno del 2011, per come potenzialmente poteva venir sfruttato è perso...punto e basta.
Praticamente i produttori di mobo...hanno impiegato 7 mesi...per cambiare il colore al socket, aggiungere un buchino e segnare una singola pista (forse manco quella) e ben 3 mesi...per modificare marginalmente l'alimentazione :doh:
Già da qui...si poteva capire che ad aprile BD non avrebbe visto la luce...e non la vedrà. Altrimenti le mobo di marzo...le avremmo viste entro i primi di gennaio ;)
D'accordo che AMD ha ampiamente dichiarato il suo maggior impegno nelle APU (pur avendo il maggior know-how è comunque indietrissimo :mad: )...ma tutto ha un limite!
Ciò non toglie...che pur facendo i salti mortali...AMD riesca a presentare BD seppur in shortage...prima della manifestazione di giugno ovvero entro la metà di maggio...e subito dopo la fiera con i modelli minori :D
Rappresenterebbe l'ultima sparuta possibilità di dare un segno tangibile nel mercato durante la prima metà del 2011...attirando il massimo dell'attenzione intorno ai primi di giugno...senza praticamente investire niente in termini di pubblicità, grazie al richiamo della presentazione anticipata di BD8X. In tal caso...la fiera verrebbe sfruttata ampiamente per liano e server, quindi, si catturerebbero ben tre piccioni con una fava :D
In questa visione ottimistica...BD e Liano potrebbero pure scambiarsi il ruolo, producendo però...minore interesse.
Vedremo se AMD durante il primo semestre 2011...ne azzecca una...almeno UNA
capitan_crasy
05-03-2011, 16:20
la controffensiva di intel partirà comunque il giorno dopo la presentazione di bd, giocare a nascondino in questo modo ha senso solo se bd x8 è cosi prestazionale da non poter essere contrastato ne con un taglio dei prezzi ne spremendo sd, in modo da costringere intel ad aspettare i 22nm,
A parte che nessuno gioca a nascondino, non è cosi semplice come si può descrivere in un post da forum...
Comunque sia un conto è dare informazioni con mesi di anticipo alla concorrenza per preparare le contromosse, un altra è aspettare il più allungo possibile per limitare il campo di azione.
Inoltre come ho già detto molte volte questo è la tattica di AMD da anni e non ce niente di nuovo sotto il sole...
AceGranger
05-03-2011, 16:22
La piattaforma SB X8 sarà compatibile con i proci 22nm?
si.
la piattaforma LGA 2011 è quella server/workstation e si fara sicuramente TICK e TOCK come ha sempre fatto ogni socket di qeul segmento
Mi chiedo perché ha realizzato un i7 X10 a 2,4GHz se il progetto SB X8 fosse così avanti come si reputa.
per il semplice fatto che la serie XEON-EX ha sempre avuto uno sviluppo indipendente e sempre basati sull'architettura precedente gia rodata, visto che l'obbiettivo principale di quella piattaforma non sono le prestazioni ma la stabilita e ambienti mission critical senza interruzione del servizio; gli XEON-EX affiancano gli Itanium e sono in una fascia nemmeno coperta da AMD.
mi chiedo io come fai a improntare discorsi prendendo CPU cosi a caso senza nemmeno guardare la particolarita di alcune piattaforme.:rolleyes:
marchigiano
05-03-2011, 16:34
Quindi da novembre-dicembre sarà settembre? Strano... gli SE di SB X4 si sono visti almeno 6 mesi prima della sua commercializzazione... di SE di SB X6 e X8 al momento non ne ho sentito parlare per nulla, eppure saremmo già nei 6 mesi prima della data che tu riporti di lancio. I prezzi?
Quindi uno che non vorrebbere spendere molto... o prende SB APU 95W o deve andare per forza su un X6 al minimo. Peccato, speravo almeno in un SB X4 anche sul socket 2010.
a dicembre si pensava ivy bridge lga2011
invece al cebit hanno detto settembre sandy-2011
giusto per la cronaca il mese prossimo usciranno gli itanium westmere 10x su lga1567 (socket quad channel per server), cpu da 500mm2 e 130W di tdp
F1R3BL4D3
05-03-2011, 16:38
invece al cebit hanno detto settembre sandy-2011
Hanno detto Q3/Q4 (quindi, probabile presentazione all'IDF e messa in commercio nel Q4). Nel Q4 inizierà anche la produzione di Ivy Bridge a 22nm.
Hanno detto Q3/Q4 (quindi, probabile presentazione all'IDF e messa in commercio nel Q4). Nel Q4 inizierà anche la produzione di Ivy Bridge a 22nm.
facciamo contenti tutti :D :D :D
SB nel Q4 inoltrato...e IVY a cavallo del 1-2Q 2012 :asd:
A parte che nessuno gioca a nascondino, non è cosi semplice come si può descrivere in un post da forum...
Comunque sia un conto è dare informazioni con mesi di anticipo alla concorrenza per preparare le contromosse, un altra è aspettare il più allungo possibile per limitare il campo di azione.
Inoltre come ho già detto molte volte questo è la tattica di AMD da anni e non ce niente di nuovo sotto il sole...
siamo a marzo al cebit a quanto pare non si è visto nulla di nuovo, permettimi di pensare che forse bd x8 non vedrà la luce a maggio... e per quanto riguarda le contromosse nel breve periodo la strategia è sempre la stessa sia per amd che per intel: si abbassano i prezzi e si immette sul mercato una cpu a frequenza maggiore quando l'architettura lo permette
AceGranger
05-03-2011, 16:50
giusto per la cronaca il mese prossimo usciranno gli itanium westmere 10x su lga1567 (socket quad channel per server), cpu da 500mm2 e 130W di tdp
hai fatto un mistone
gli Itanium non sono basati su architettura Westmere ma su quella Poulson, saranno a 8 core a hanno il socket LGA1248
Westmere, 10 core e LGA1567 sono gli Xeon-EX
hai fatto un mistone
gli Itanium non sono basati su architettura Westmere ma su quella Poulson, saranno a 8 core a hanno un socket tutto loro ( mi pare lo stesso dei precedenti Itanium )
Westmere, 10 core e LGA1567 sono gli Xeon-EX
E sopratutto l'architettura itanium avrà,relativamente parlando, vita breve. poulson sarà l'ultima mi sa.
Beh speravano di competere con IBM nel settore big iron..... Almeno cosi mi pare.
capitan_crasy
05-03-2011, 17:01
siamo a marzo al cebit a quanto pare non si è visto nulla di nuovo, permettimi di pensare che forse bd x8 non vedrà la luce a maggio...
Che AMD abbia fatto vedere BD X8 al Cebit o no questo non cambia la data di uscita prevista per il secondo trimestre 2011 (data che si sapeva già da un anno).
In compenso però ha fatto vedere Interlagos alias Bulldozer a 16 core funzionante previsto nel terzo trimestre 2011.
Mi sa che molti hanno sopravalutato l'importanza della presenza di BD al Cebit...
e per quanto riguarda le contromosse nel breve periodo la strategia è sempre la stessa sia per amd che per intel: si abbassano i prezzi e si immette sul mercato una cpu a frequenza maggiore quando l'architettura lo permette
Come ho già detto è più complicato di come lo si può descrivere in un post di un forum...;)
marchigiano
05-03-2011, 17:01
hai fatto un mistone
gli Itanium non sono basati su architettura Westmere ma su quella Poulson, saranno a 8 core a hanno il socket LGA1248
Westmere, 10 core e LGA1567 sono gli Xeon-EX
ops :D mi sono sconfuso :stordita:
ok allora sono gli xeon-ex le bestie
Athlon 64 3000+
05-03-2011, 17:44
Che AMD abbia fatto vedere BD X8 al Cebit o no questo non cambia la data di uscita prevista per il secondo trimestre 2011 (data che si sapeva già da un anno).
In compenso però ha fatto vedere Interlagos alias Bulldozer a 16 core funzionante previsto nel terzo trimestre 2011.
Mi sa che molti hanno sopravalutato l'importanza della presenza di BD al Cebit...
Come ho già detto è più complicato di come lo si può descrivere in un post di un forum...;)
Scommetto che proprio per il fatto che abbiano fatto vedere Interlagos che è previsto il trimestre dopo Zambezi è una cosa comunque positiva.
Mi sarebbe piaciuto naturalmente vedere una demo di BD x8,ma pazienza.
A inizio aprile ci sarà finalmente la produzione di massa.
Mi sono veramente stancato di avere un K10 nel caso e non vedo l'ora di vedere nel mio case in azione un BD x4 con annessa mobo MSI 990X+SB950.
NiubboXp
05-03-2011, 18:23
quindi alla fine della fiera non si sa ancora quando uscira bd...
quindi alla fine della fiera non si sa ancora quando uscira bd...
Q2 2011 come da un anno a questa parte.
marchigiano
05-03-2011, 18:42
Scommetto che proprio per il fatto che abbiano fatto vedere Interlagos che è previsto il trimestre dopo Zambezi è una cosa comunque positiva.
secondo me le cpu server usciranno all'inizio del q3 mentre per desktop a fine q2
essendo la stessa cpu in pratica non può passare troppo tempo tra le due commercializzazioni, anche perchè appena esce per desktop in pratica si sapranno le prestazioni anche per server e allora cade di fatto il nda...
Megakirops
05-03-2011, 19:00
si.
la piattaforma LGA 2011 è quella server/workstation e si fara sicuramente TICK e TOCK come ha sempre fatto ogni socket di qeul segmento
per il semplice fatto che la serie XEON-EX ha sempre avuto uno sviluppo indipendente e sempre basati sull'architettura precedente gia rodata, visto che l'obbiettivo principale di quella piattaforma non sono le prestazioni ma la stabilita e ambienti mission critical senza interruzione del servizio; gli XEON-EX affiancano gli Itanium e sono in una fascia nemmeno coperta da AMD.
mi chiedo io come fai a improntare discorsi prendendo CPU cosi a caso senza nemmeno guardare la particolarita di alcune piattaforme.:rolleyes:
a dicembre si pensava ivy bridge lga2011
invece al cebit hanno detto settembre sandy-2011
giusto per la cronaca il mese prossimo usciranno gli itanium westmere 10x su lga1567 (socket quad channel per server), cpu da 500mm2 e 130W di tdp
Hanno detto Q3/Q4 (quindi, probabile presentazione all'IDF e messa in commercio nel Q4). Nel Q4 inizierà anche la produzione di Ivy Bridge a 22nm.
facciamo contenti tutti :D :D :D
SB nel Q4 inoltrato...e IVY a cavallo del 1-2Q 2012 :asd:
hai fatto un mistone
gli Itanium non sono basati su architettura Westmere ma su quella Poulson, saranno a 8 core a hanno il socket LGA1248
Westmere, 10 core e LGA1567 sono gli Xeon-EX
E sopratutto l'architettura itanium avrà,relativamente parlando, vita breve. poulson sarà l'ultima mi sa.
Beh speravano di competere con IBM nel settore big iron..... Almeno cosi mi pare.
ops :D mi sono sconfuso :stordita:
ok allora sono gli xeon-ex le bestie
ops forse ho sbagliato thread.....pensavo di stare in quello di BD mentre sono finito in quello di SB - IB....Capitano aiutaci tu...
F1R3BL4D3
05-03-2011, 19:03
...Capitano aiutaci tu...
Se si fanno delle teorie e si scrivono cose che riguardano altre aziende (magari-spesso sbagliando) è giusto correggerle.
Megakirops
05-03-2011, 19:07
Se si fanno delle teorie e si scrivono cose che riguardano altre aziende (magari-spesso sbagliando) è giusto correggerle.
Certo, però generare una serie di post OT come si stà facendo non va bene.
Certo, però generare una serie di post OT come si stà facendo non va bene.
Quoto, e oltretutto, senza fare nomi, c'è chi enfatizza il tutto "da parecchio tempo" anche sbagliando... aspettavo qualcuno che lo facesse notare per non essere il solo antipatico :)
x me Fine OT e chiedo scusa in anticipo.
bicchiere
05-03-2011, 19:48
Non so che dirti, ma AMD aveva previsto una presentazione della piattaforma Scorpius la quale è composta da BD chipset 900 e schede con GDP HD6000; utilizzare una scheda con chipset 800 non era nei piani (anche perchè mancano i BIOS)
Comunque tutta questa faccenda mi fa sorridere...:)
Mi sa che molti hanno sopravalutato l'importanza della presenza di BD al Cebit...
... complimenti per l'ottimismo!
astroimager
05-03-2011, 19:52
la controffensiva di intel partirà comunque il giorno dopo la presentazione di bd, giocare a nascondino in questo modo ha senso solo se bd x8 è cosi prestazionale da non poter essere contrastato ne con un taglio dei prezzi ne spremendo sd, in modo da costringere intel ad aspettare i 22nm,
Quoto... secondo me Intel è già partita con un taglio quando ha lanciato SB.
Io spero che BD arrivi quanto prima, e spakki di brutto, altrimenti con questa strategia molti indecisi si butteranno senza pentimenti sulla concorrenza.
capitan_crasy
05-03-2011, 19:59
Scommetto che proprio per il fatto che abbiano fatto vedere Interlagos che è previsto il trimestre dopo Zambezi è una cosa comunque positiva.
Mi sarebbe piaciuto naturalmente vedere una demo di BD x8,ma pazienza.
A inizio aprile ci sarà finalmente la produzione di massa.
Mi sono veramente stancato di avere un K10 nel caso e non vedo l'ora di vedere nel mio case in azione un BD x4 con annessa mobo MSI 990X+SB950.
Più che altro speravo di vedere qualche OPN dei sample BD tanto per carpire qualche informazione in più, invece ho solo una piccola immagine di un sample BD dove non riesco proprio a vedere una cippa...
ops forse ho sbagliato thread.....pensavo di stare in quello di BD mentre sono finito in quello di SB - IB....Capitano aiutaci tu...
sono troppo imbottito di voltaren per arrabbiarmi...:stordita:
Segnala pure i post OT, il buon gianni farà il resto...;)
paolo.oliva2
06-03-2011, 09:22
Per chi interessa, non credo sia Interlagos, però potrebbero dire qualche cosa.
AMD and TYAN® Server Platform Update
Join us Wednesday, March 16th for a new Meet the Expert Webcast with AMD and TYAN server product experts. We will provide an overview of the latest AMD Opteron™ platforms available from TYAN.
You will learn how AMD and TYAN are developing solutions to meet your customer's workload needs in cloud computing, HPC, GPU computing, IT Infrastructure, web hosting and more.
The AMD Opteron™ Server Platforms deliver performance, consistency and value.
Come prepared with questions to ask our experts!
URL: QUI (http://email.amd-member.com/Tracking/t.c?IF9t-FJq4-Tr0vG0)
Password: mte09amd
paolo.oliva2
06-03-2011, 09:26
Non so se è stata già postata, qui si riportano anche i TDP rispettivi dei chip-set
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110306092538_990.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.