View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
bicchiere
31-03-2011, 11:58
In un passo c'è scritto:
"Per tutti coloro che sono già possessori di motherboard ASUS AM3 sarà sufficiente scaricare ed installare l'ultima versione del BIOS* in modo semplice e rapido dal sito Web di ASUS (www.asus.it) per assicurare un immediato supporto ai nuovi processori. Le schede madri già in vendita e compatibili con le CPU AMD AM3+ sono le seguenti: bla bla bla"
Uh scusami, mi ero fermato prima.
Incredibile, quelli di ASUS non si arrendono ;)
birmarco
31-03-2011, 11:59
chiudiamolo subito prima che escano 10 pagina di deliri da ambo le parti.
domani è il primo aprile, si entra ufficialmente nel Q2, ogni giorno potrebbe essere quello buono per BD :asd:
Io spero che questo mese si riesca ad avere qualche leak delle schede madri AM3+ con i chipset nuovi, tanto per far salire la scimmia.
E sarebbe anche ora!! :mad:
In un passo c'è scritto:
"Per tutti coloro che sono già possessori di motherboard ASUS AM3 sarà sufficiente scaricare ed installare l'ultima versione del BIOS* in modo semplice e rapido dal sito Web di ASUS (www.asus.it) per assicurare un immediato supporto ai nuovi processori. Le schede madri già in vendita e compatibili con le CPU AMD AM3+ sono le seguenti: bla bla bla"
Cmq, se proprio devo dire la mia su questa faccenda, non ho mai visto un produttore che mesi prima del previsto lancio, già fa proclami e pubblicità sulle mobo che sono pronte... Non mi sorprenderebbe un anticipo o un lancio improvvisato.
Se così non fosse, l'alternativa è che niente di ciò che fanno AMD e partners abbia una logica, e non è nemmeno così tanto da scartare :D
Da quello che hai letto deduco che alcune MB ASUS AM3 sono compatibili con BD. Ciò significa che potrei montare BD senza cambiare MB... Mi linkeresti la pagina? Almeno vedo se la mia MB è in lista! :) Grazie!
EDIT. Stupidità mia, era due post sopra! :D E LA MIA MB E' COMPATIBILEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ragà io se fossi in voi, per non rimanerci delusi dopo, eviterei di farmi illusioni... stiamo parlando totalmente di vaporware, o di aria fritta per essere italiani :D
I due bambini, asus e amd, stanno tirandosi i capelli e mettendosi le dita negli occhi... io non ho proprio intenzione di seguirli per non impazzire :D :D
Off-topic?
Cmq a me pare che manchi solo USB 3..., mi sembra una BOMBA.
de gustibus.
se c'era un motivo che poteva ostacolare un acquisto di BD...era proprio lo x79 su LGA2011.
Benchè Intel abbia sempre sostenuto che tale piattaforma era unicamente rivolta ad una clientela particolarmente aziendale...nutrivo comunque qualche speranza.
Speranza chiaramente disattesa...perchè a parte il QC ed una "particolare" attenzione verso lo storage...è in tutto e per tutto uno z68.
Considerato che nella SLIDE Intel è scritto in chiaro che x79...sarà pci-ex 2.0...conseguentemente...IVY LGA2011 avrà un altro chipset, ovvero non prima di dicembre p.v. oppure sarà il medesimo...ma con una rivisitazione della mobo, per ospitare le nuove features...vedremo. (magari succederà un mezzo pastrocchio come a quello a cui assistiamo ora tra la compatibilità di AM3 e AM3+ :asd: )
IMHO...non riesco a vedere una certa competitività di Intel...con lo z68 fino a Sb4X...ed uno x79 da Sb6X in poi. A meno che...anche su LGA2011 non si ospitino anche i proci della serie "1155" cambiando piedinatura...:rolleyes:
ma anche supponendo questa possibilità...sotto il profilo prestazioni/prezzo per i proci dalla fascia medio/alta a scendere...la vedo male...perchè le mobo X79 per loro natura, costeranno almeno il doppio della controparte AMD.
Morale della favola...BD avrà il terreno spianato per tutta la seconda metà 2011.
bicchiere
31-03-2011, 12:22
Considerato che nella SLIDE Intel è scritto in chiaro che x79...sarà pci-ex 2.0...conseguentemente...IVY LGA2011 avrà un altro chipset
Ma il controller pci-ex non è integrato nella cpu?
Si ma non sono ancora in commercio...
:sofico:
sto assiduamente aspettando dalla pagina web asrock...la presentazione di una 7025 con il socket nero....o ancora meglio...l'annuncio che le attuali mobo con chipset nvidia...siano compatibli con l'aggiornamento del bios!
:sbonk:
Ma il controller pci-ex non è integrato nella cpu?
si...e IMHO...la differenza "dovrebbe" essere solo di natura elettrica. Non ci giurerei così tanto...però.
O realizzano mobo pci ex 3.0...quindi retrocompatibili con il 2.1...oppure è inutile che nelle slide del chipset inseriscano il 2.0 (errore di sintassi?)
c'è troppa confusione...due socket...svariati chipset...proci differenti con GPU integrata o meno, MA con il medesimo nome e con l'aggravante di essere incompatibili tra di loro a seconda della piattaforma :asd:
Chi me lo fa fare...di infilarmi in questa babele?
io entro l'estate al più tardi settembre, devo fare l'upgrade...e nonostante la simpatia che nutro verso AMD...sono obbligato per logica...a sceglierla comunque.
paolo.oliva2
31-03-2011, 12:36
Azz la volevo scrivere io questa cosa!
Comunque chi prepara un bel PESCE sull'uscita di BD?
Domani appariranno nuove informazioni su BD da tutte le parti ;)
Dove trovi tutta questa certezza tanto da poterlo escludere?
Dipende unicamente da AMD quando volerlo fare e come volerlo fare...
Ogni altro tipo di commento a me sembra assolutamente fuori luogo :sofico:
birmarco
31-03-2011, 12:40
Uff mi sono stufato di questo 3d... non vedo l'ora che chiuda e apra "[Thread Ufficiale] AMD Bulldozzer" :yeah:
paolo.oliva2
31-03-2011, 13:08
In un passo c'è scritto:
"Per tutti coloro che sono già possessori di motherboard ASUS AM3 sarà sufficiente scaricare ed installare l'ultima versione del BIOS* in modo semplice e rapido dal sito Web di ASUS (www.asus.it) per assicurare un immediato supporto ai nuovi processori. Le schede madri già in vendita e compatibili con le CPU AMD AM3+ sono le seguenti: bla bla bla"
Cmq, se proprio devo dire la mia su questa faccenda, non ho mai visto un produttore che mesi prima del previsto lancio, già fa proclami e pubblicità sulle mobo che sono pronte... Non mi sorprenderebbe un anticipo o un lancio improvvisato.
Se così non fosse, l'alternativa è che niente di ciò che fanno AMD e partners abbia una logica, e non è nemmeno così tanto da scartare :D
Anche io la penso così.
Bah... che BD uscirà entro il Q2 direi che sia assodato, perché NULLA è cambiato dalle slide ufficiali e JF ha sempre ribattuto Q2 e fino a prova contraria, di ufficiale abbiamo solo questo.
Le date dei primi di giugno sono date teorizzate su basi di eventi internazionali ma comunque mai messe in giro da AMD ufficialmente, anche se poi non metto assolutamente in dubbio che una base razionale ci sia.
A fronte di "notizie" ufficiali da parte di AMD, praticamente cosa abbiamo? Il TDP ma senza le relative frequenze, un IPC approssimativo calcolato sulla base di un procio di cui non si sanno le frequenze operative, un Turbo2 di 500MHz su tutti i core ma attribuito ad un X16 ma nulla sul fronte desktop, assoluto buio sulle frequenze del Turbo2 ad incremento sulla base dei moduli attivi, cioè... praticamente che mazza sappiamo sulle potenze massime di un BD? Tutto gira su una notizia "previsioni di potenza di un BD" a mio avviso pienamente discutibile.
Se si analizzasse la cosa su queste basi e senza conoscere AMD e la sua NDA, io reputerei BD per fine anno... :doh:
Comunque posso capire che ci possa essere un fondamento commerciale con la storia mobo AM3/AM3+ e relativo socket, come del resto il fatto di commercializzare mobo con socket AM3+ per non far stagnare la domanda, non ne discuto, ma la storia dei bios e quant'altro, su un procio che ci dovrebbe essere tra 2,5 mesi, a me sembra strana, perché, appunto, non troverebbe alcun motivo di urgenza.
Comunque trovo illogica al massimo la situazione... I produttori di mobo avrebbero TUTTO l'interesse a smentire la retro-compatibilità delle mobo con BD, a tutto vantaggio di vendere delle nuove, tra l'altro giustificando il tutto con AMD che farebbe la parte della "cattiva". :confused: . Cioè... che senso avrebbe commercialmente vendere poche mobo ora a fronte di molte tra 1-2 mesi?
Quello comunque che reputo negativo, è che BD in ogni caso uscirà con temp ambiente certamente non invernali, a tutto svantaggio degli OC ad aria con il dissi stock.
Quello comunque che reputo negativo, è che BD in ogni caso uscirà con temp ambiente certamente non invernali, a tutto svantaggio degli OC ad aria con il dissi stock.
A quello ci penso io non ti preoccupare... estate o no, niente è impossibile per l'azoto :D :D
Scherzi a parte, qui siamo tutti in attesa... daily users, overclockers, amdisti, intellisti... tutti che aspettano per capire che ne sarà di loro.
Odio la suspance :D
Spitfire84
31-03-2011, 13:18
Uff mi sono stufato di questo 3d... non vedo l'ora che chiuda e apra "[Thread Ufficiale] AMD Bulldozzer" :yeah:
con una "z" magari.. :asd:
Sicuramente sarà già stato detto.. però lo riporto comunque..
Intervista a Bernard Seite, CTO di AMD Francia :
(Traduzione da Francese a Italiano)
Riesci a breve il nostro sito Bulldozer?
Il Bulldozer è un processore basato su architettura x86. Esso possiede il 100% di istruzioni x86 esistenti, anche attraverso l'integrazione del set di istruzioni AVX. Abbiamo aumentato il numero di istruzioni per ciclo dagli attuali 3 a 4 processori su AMD Bulldozer. Ogni modulo Bulldozer avrà anche due blocchi di esecuzione per gli interi al posto dei processori attuali. Abbiamo anche fatto condivisibile due unità in virgola mobile (unità di tipo 128-bit WVF), per un uso ottimale. Questo è equivalente alla tecnologia Hyper-Threading al nostro concorrente. Il bulldozer include anche una modalità Turbo per aumentare la frequenza di core di uno o più all'interno del suo TDP. Questo risolve, 500 MHz o 1 GHz a seconda dei casi, la potenza indicata del processore. Processori sempre integrare la tecnologia "AMD Power Now!" che regola il cuore a memoria la potenza della stessa. Essa ha anche integrato il Gating Power, che riduce l'offerta di nuclei inutili per risparmiare energia.
Quali sono i principali di ricerca per AMD? Ti riferisci invece allo sviluppo di performance, risparmio energetico, riduzione del prezzo di vendita finale?
Abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi sulle prestazioni dei nostri componenti e risparmio energetico.
Perché non hanno integrato il controller grafico in Zambesi, mentre Komodo saranno forniti?
Solo perché Bulldozer è una nuova architettura. Con tutto ciò che questo comporta dei rischi. Saremo quindi includere le ultime gradualmente. Si dovrà aspettare il 2012 per vedere un bulldozer APU.
Cosa c'è di nuovo socket AM3 + e inter-compatibilità di esso con diverse famiglie di processori (Athlon II e Phenom II Bulldozer)?
Il AM3 + è stato sviluppato per le esigenze del bulldozer, ma possono ricevere la vecchia serie di processori AMD. Il BIOS supporta Bulldozer comprendono anche i codici necessari per sostenere i suoi predecessori. Se ti riferisci a l'annuncio, da Asus che indica che un bulldozer possono essere immessi sul AM3, non abbiamo informazioni ufficiali su questo, ma probabilmente se i progressi su questo Asus è circa che hanno fatto le prove con le versioni campione di Bulldozer. Ricordo ancora che bulldozer inviati a diversi produttori non devono essere considerate versioni definitive.
Quindi, possiamo presumere che i futuri chipset AMD 9 Series in qualche modo carente northbridge?
Noi non abbiamo informazioni ufficiali su questo, ma dal momento che praticamente tutti i controller che era precedentemente limitata presenza sul northbridge (memoria, grafica, ecc.) Sono stati trasferiti nel corso del tempo sul processore, possiamo aspettarci un cambiamento di organizzazione del chipset.
Sapete se questa serie di chipset sarà riservato APU? Ciò significa che dovremmo aspettare per vedere Komodo Bulldozer 9xx chipset?
Ancora poche le informazioni disponibili, ma è certo che alla fine la CPU sparirà a favore della APU.
Grazie per aver risposto alle nostre domande.
Il "periodo di calma" purtroppo limitare le risposte di AMD su questioni cruciali come chipset o l'architettura completa di Bulldozer. Ma l'informazione sarà effettivamente confermato la AMD torna in gara, e per fornire soluzioni efficaci per le fasce di prezzo in cui l'assenza è stata notata a lungo, lasciando il campo aperto per Intel a fissare i prezzi di mercato. Vediamo anche che il futuro delle schede madri è già iniziato. With uno studio recente che ha annunciato un ritiro del ricorso, non vi è dubbio che AMD vuole mantenere le informazioni più grande per il prossimo anno fiscale, per aumentare i suoi numeri nel 2011
LINK.. (http://www.pcworld.fr/article/materiel/cpu/interview-directeur-technique-amd-france/513545/)
Uhm... e che invece non sia tutto questo la strategia di marketing di AMD per far parlare di sè?
Questo finto litigio e battibeccare tra loro e i produttori, che non si capisce e tutto sono incuriositi e cercano di capire se la propria mobo sarà compatibile ecc...ecc...
Se così fosse, sarebbe una mossa sottile :D
e.greg.io
31-03-2011, 13:43
Uhm... e che invece non sia tutto questo la strategia di marketing di AMD per far parlare di sè?
Questo finto litigio e battibeccare tra loro e i produttori, che non si capisce e tutto sono incuriositi e cercano di capire se la propria mobo sarà compatibile ecc...ecc...
Se così fosse, sarebbe una mossa sottile :D
li sopravvaluti :asd:
già dimenticato il cebit?
marchigiano
31-03-2011, 14:12
1ghz di turbo ufficiale :eek:
comunque in questi giorni dovrebbero partire le incisioni dei wafer definitivi giusto?
bicchiere
31-03-2011, 14:14
1ghz di turbo ufficiale :eek:
Mia personale interpretazione:
scaliamo verso in basso le frequenze di base di 500Mhz.
Se prima pensavamo a frequenze x e turbo 0.5Ghz,
ora pensiamo a frequenze x-0.5Ghz e turbo 1 GHz ;)
marchigiano
31-03-2011, 14:30
no secondo me vuol dire fino a 1ghz dalla freq base, quando magari non sono sfruttati tutti i core o quando il programma non riesce a riempire in pieno le pipeline della cpu
no secondo me vuol dire fino a 1ghz dalla freq base, quando magari non sono sfruttati tutti i core o quando il programma non riesce a riempire in pieno le pipeline della cpu
Esatto ;) E fin quei le previsioni vengono esattamente mantenute. Speriamo bene per il resto :sperem:
Suppongo che l'entrata in produzione si fra la metà e la fine di aprile.
Dre@mwe@ver
31-03-2011, 15:05
Mia personale interpretazione:
scaliamo verso in basso le frequenze di base di 500Mhz.
Se prima pensavamo a frequenze x e turbo 0.5Ghz,
ora pensiamo a frequenze x-0.5Ghz e turbo 1 GHz ;)
Io avrei scalato la frequenza a 200 mhz e messo un turbo di 3.8 ghz :asd:
Comunque il turbo di Bulldozer parrebbe parecchio efficiente ed è un bene, perchè sul singolo core credo conterà moltissimo se la differenza di IPC con Sandy sarà piuttosto marcata. Anche sul versante consumi queste CPU mi fanno ben sperare ;)
bicchiere
31-03-2011, 15:10
no secondo me vuol dire fino a 1ghz dalla freq base, quando magari non sono sfruttati tutti i core o quando il programma non riesce a riempire in pieno le pipeline della cpu
Non ho detto niente di diverso.
Semplicemente, secondo me il picco di frequenza è un certo tot che non varia di fronte a questa notizia ;),
quindi se prima la frequenza di base era picco-0.5 GHz,
ora è picco-1 GHz.
Traduco, se prima pensavamo a un BD a 3.8Ghz (tanto per dire una frequenza) con turbo 0.5GHz (picco 4.3), ora io penserei a un BD a 3.3GHz con turbo a 1GHz. Capito come la vedo io?
marchigiano
31-03-2011, 15:12
Non ho detto niente di diverso.
Semplicemente, secondo me il picco di frequenza è un certo tot che non varia di fronte a questa notizia ;),
quindi se prima la frequenza di base era picco-0.5 GHz,
ora è picco-1 GHz.
Traduco, se prima pensavamo a un BD a 3.8Ghz (tanto per dire una frequenza) con turbo 0.5GHz (picco 4.3), ora io penserei a un BD a 3.3GHz con turbo a 1GHz. Capito come la vedo io?
allora non ti avevo capito :D
una frequenza di base più bassa e un turbo da 1ghz fa presumere un buon icp
Non ho detto niente di diverso.
Semplicemente, secondo me il picco di frequenza è un certo tot che non varia di fronte a questa notizia ;),
quindi se prima la frequenza di base era picco-0.5 GHz,
ora è picco-1 GHz.
Traduco, se prima pensavamo a un BD a 3.8Ghz (tanto per dire una frequenza) con turbo 0.5GHz (picco 4.3), ora io penserei a un BD a 3.3GHz con turbo a 1GHz. Capito come la vedo io?
Ed il turbo con un solo core attivo secondo te a quanto arriverebbe ? Perché è già noto che il Turbo è di almeno 500 Mhz con tutti i core al 100% (in condizioni tali da permettere l'inserimento del Turbo) e di una frequenza più alta nel caso di meno core attivi. Quindi qual è la frequenza che definisci picco ?
Se il Turbo fosse di 1 Ghz con tutti i core attivi, con un solo core attivo a quanto arriverebbe ? Chiaramente non può essere sempre 1 Ghz.
bicchiere
31-03-2011, 15:20
> Perché è già noto che il Turbo è di almeno 500 Mhz con tutti i core al 100% (in condizioni tali da permettere l'inserimento del Turbo) e di una frequenza più alta nel caso di meno core attivi
Turbo con tutti i core al 100%? ---- EH?????????????? ----
Guarda che il turbo è una cosa che entra quando sono attivi meno core,
non si chiama "overclock".
Quindi posso immaginare
tutti i core attivi -> frequenza base
alcuni core attivi -> frequenza base + 500
pochi core attivi -> frequenza base + 1000
In modo da avere una potenza dissipata all'incirca pari al TDP in tutte le situazioni.
marchigiano
31-03-2011, 15:25
una frequenza di base più bassa e un turbo da 1ghz fa presumere un buon icp
al contrario, un ipotetico processore perfetto non avrebbe bisogno del turbo per raggiungere il tdp, mentre più le pipeline sono vuote meno consumi e più puoi spingere di turbo
per farti un esempio, la mia cpu a 2.8ghz con linx consuma come a 3.6ghz con x264
Se l'icp fosse basso non sarebbe meglio sacrificare parzialmente il turbo a vantaggio di una frequenza standard maggiore?
marchigiano
31-03-2011, 15:37
Se l'icp fosse basso non sarebbe meglio sacrificare parzialmente il turbo a vantaggio di una frequenza standard maggiore?
no perchè poi ci sarebbero casi di sforamento di tdp nei pochi programmi che riuscirebbero a sfruttarlo al 100%
bicchiere
31-03-2011, 15:50
no perchè poi ci sarebbero casi di sforamento di tdp nei pochi programmi che riuscirebbero a sfruttarlo al 100%
Il turbo è un meccanismo per avere la potenza dissipata pari a quella gestibile, al tdp.
Tanti core, poca frequenza.
Pochi core, tanta frequenza.
Sforamento? LOL
Heimdallr
31-03-2011, 15:51
Turbo con tutti i core al 100%? ---- EH?????????????? ----
Guarda che il turbo è una cosa che entra quando sono attivi meno core,
non si chiama "overclock".
Se tutti i core sono attivi non è detto che si arrivi al limite imposto dal TDP per questo può entrare il turbo su tutti i core.
JF dovrebbe avere pure un blog sul turbo AMD.
bicchiere
31-03-2011, 15:54
Se tutti i core sono attivi non è detto che si arrivi al limite imposto dal TDP per questo può entrare il turbo su tutti i core.
JF dovrebbe avere pure un blog sul turbo AMD.
Se tutti sono attivi al 5% vero, la mia era un'approssimazione ovvio, esiste anche il parzialmente attivo, ma lui ha scritto 100%!
Io dico che con tutti i core al 100% il turbo non lo vedi, il consumo è gia' pari al TDP.
Se tutti sono attivi al 5% vero, la mia era un'approssimazione ovvio, esiste anche il parzialmente attivo, ma lui ha scritto 100%!
Io dico che con tutti i core al 100% il turbo non lo vedi.
Esatto, è proprio così: BD avrà un Turbo da 0 a 500 Mhz con tutti i core occupati al 100%, sempre che la tipologia di carico di un modulo sia tale da permettergli di attivare il Turbo.
Guarda questa immagine ufficiale: http://regmedia.co.uk/2011/02/24/amd_bulldozer_core_power_usage.jpg
Noterai che la potenza dissipata in carichi interi (si parla di CPU al 100%) è intorno al 65% del TDP. Quel 35% di TDP può essere sfruttato per aumentare la frequenza dei core di quei famosi 500 Mhz fino ad arrivare vicino al 100% di TDP.
In sostanza, sembra che Bulldozer con carichi interi arriverà alla frequenza nominale + 500 Mhz. E questo è stato confermato per i 16 core di Interlagos.
Al contrario, con un uso SIMD intenso il Turbo potrà essere anche nullo. Ovviamente ci sarà una casistica di situazioni intermedie in cui il Turbo varierà fra questi 500Mhz e 0. Ribadisco che si tratta di Turbo con la CPU al 100%.
Leggi qui: http://blogs.amd.com/work/2011/01/31/bulldozer-goes-to-11/
Vedrai che è stato confermato nei commenti che il Turbo sarà più alto con meno core utilizzati.
Se tutti sono attivi al 5% vero, la mia era un'approssimazione ovvio, esiste anche il parzialmente attivo, ma lui ha scritto 100%!
Io dico che con tutti i core al 100% il turbo non lo vedi, il consumo è gia' pari al TDP.
Quando si intende occupazione core al 100% lo si intende solo per il tempo cpu e non per il numero transistor usati:
Prime manda al 100% di utilizzo tutti i core, con una dissipazione tale che la cpu si stabilizza a 40° c .
Linx manda al 100% di utilizzo tutti i core, con una dissipazione tale che la cpu si stabilizza ad una temp di 45° c.
Appurato questo (anche se non nelle proporzioni, ma nei fatti abbiamo sempre che linx consuma più di prime sulla stessa macchina) possiamo senzaltro dire che un occupazione del core al 100% quasi mai raggiunge il 100% di tpd del core stesso, da qui il turbo attivo anche con tutti i core attivi (come accade gia con le cpu intel per intenderci).
Se tutti sono attivi al 5% vero, la mia era un'approssimazione ovvio, esiste anche il parzialmente attivo, ma lui ha scritto 100%!
Io dico che con tutti i core al 100% il turbo non lo vedi, il consumo è gia' pari al TDP.
Ciao
Penso che un core al 100% di carico intendendo tutti i transistors attivi non li vedi tra un pò nemmeno con linpack. :D
Edit (intendo in contemporanea per una certa durata di tempo)
(come accade gia con le cpu intel per intenderci).
Che però lo fa sforando anche il TDP per diversi secondi.
Che però lo fa sforando anche il TDP per diversi secondi.
Perchè la gestione del turbo è calcolata tra diversi parametri con sb, ma nelle cpu antecedenti avevamo un turbo di + 1 sul molti se non si sforava il tdp con tutti i core occupati.
CMQ il concetto rimane quello, tralasciando lo sforamento del tdp che è temporaneo e che quando questo rientra abbiamo un turbo meno aggressivo ma pur sempre attivo.
capitan_crasy
31-03-2011, 16:24
Il sito vr-zone.com pubblica la notizia dove Nvidia renderà attiva la sua tecnologia SLI anche su piattaforme AMD per alcuni chipset serie 900.
Il supporto sarà possibile grazie ad un aggiornamento BIOS apposito e senza l'aggiunta dello switch PCI-Express Nvidia nF200:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i87247_nvidia-amd-sli.png
Lo SLI sarà attivo sui nuovi chipset AMD 990FX (2-way - 2x16 o 3-way - 3x8) e 990X (2-way - 2x8); resta fuori il 970 dove è possibile una configurazione Crossfire 1x16 più 1x4.
Infine, secondo il sito, i nuovi chipset AMD serie 900 saranno disponibili entro il mese di maggio 2011...
Clicca qui... (http://vr-zone.com/articles/nvidia-to-unlock-sli-for-amd-990-series-chipsets/11778.html)
Aggiornamento 28.04.2011
Clicca qui (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/misc/37689/nvidia-allowing-sli-amd-990fx-990x-and-970-motherboards) e clicca qui. (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-sli-e-amd-bulldozer-il-matrimonio-e-ufficiale/31087/1.html)
bicchiere
31-03-2011, 16:25
Noterai che la potenza dissipata in carichi interi (si parla di CPU al 100%) è intorno al 65% del TDP.
Che è, la scoperta dell'acqua calda?
Mi sembra ovvio che un core occupato a far solo interi non è utilizzato al 100%, non sfrutta il TDP e quindi la frequenza puo' essere aumentata.
Anziche' 100% e basta ti sei corretto in "100% di carico sugli interi", OK, è un utilizzo parziale del core, anche se "massimo" in un certo senso. Nulla cambia sui miei ragionamenti.
PS: Sforamenti del TDP non esistono.
bicchiere
31-03-2011, 16:28
Il sito vr-zone.com pubblica la notizia dove Nvidia renderà attiva la sua tecnologia SLI anche su piattaforme AMD per alcuni chipset serie 900.
Il supporto sarà possibile grazie ad un aggiornamento BIOS apposito e senza l'aggiunta dello switch PCI-Express Nvidia nF200
Questa è una buona notizia, era ora ;)
Che è, la scoperta dell'acqua calda?
Mi sembra ovvio che un core occupato a far solo interi non è utilizzato al 100%, non sfrutta il TDP e quindi la frequenza puo' essere aumentata.
Anziche' 100% e basta ti sei corretto in "100% di carico sugli interi", OK, è un utilizzo parziale del core, anche se "massimo" in un certo senso. Nulla cambia sui miei ragionamenti.
Veramente l'ho scritto fin dall'inizio.
Ed il turbo con un solo core attivo secondo te a quanto arriverebbe ? Perché è già noto che il Turbo è di almeno 500 Mhz con tutti i core al 100% (in condizioni tali da permettere l'inserimento del Turbo) e di una frequenza più alta nel caso di meno core attivi. Quindi qual è la frequenza che definisci picco ?
Se il Turbo fosse di 1 Ghz con tutti i core attivi, con un solo core attivo a quanto arriverebbe ? Chiaramente non può essere sempre 1 Ghz.
La CPU verrà segnalata come utilizzata al 100% dal task manager, non so se mi spiego. Una CPU che utilizza solo interi è utilizzata al 100%.
Non è così banale, visto che Thuban non aveva il Turbo in queste situazioni, ma solo in caso che 3 core fossero inutilizzati.
Poi non è solo sugli interi, sugli interi si vede che probabilmente sarà sempre inserito con il massimo di 500 Mhz, ma ho scritto che varierà fra 0 e 500 Mhz con la CPU utilizzata al 100% a seconda del tipo di carico. O meglio: a seconda della potenza dissipata istantaneamente.
PS: Sforamenti del TDP non esistono.
Ah no ? Allora dovresti farlo presente ad Intel :D
http://www.intel.com/technology/turboboost/
Intel Turbo Boost Technology 2.0 allows the processor to operate at a power level that is higher than its rated upper power limit (TDP) for short durations to maximize performance.
Il tempo è intorno ai 30 secondi se non mi sbaglio.
Edit: tra l'altro del Turbo con tutte le CPU al 100% l'hai scoperto ora, quindi non è così banale, perché prima hai scritto:
Guarda che il turbo è una cosa che entra quando sono attivi meno core,
non si chiama "overclock".
Quindi posso immaginare
tutti i core attivi -> frequenza base
alcuni core attivi -> frequenza base + 500
pochi core attivi -> frequenza base + 1000
In modo da avere una potenza dissipata all'incirca pari al TDP in tutte le situazioni.
Invece sarà:
tutti i core attivi (utilizzati al 100%) -> frequenza base + Turbo da 0 a 500 Mhz a seconda del carico
pochi core attivi -> frequenza base + Turbo da 500 Mhz a 1 Ghz
Il sito vr-zone.com pubblica la notizia dove Nvidia renderà attiva la sua tecnologia SLI anche su piattaforme AMD per alcuni chipset serie 900.
Il supporto sarà possibile grazie ad un aggiornamento BIOS apposito e senza l'aggiunta dello switch PCI-Express Nvidia nF200:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i87247_nvidia-amd-sli.png
Lo SLI sarà attivo sui nuovi chipset AMD 990FX (2-way - 2x16 o 3-way - 3x8) e 990X (2-way - 2x8); resta fuori il 970 dove è possibile una configurazione Crossfire 1x16 più 1x4.
Infine, secondo il sito, i nuovi chipset AMD serie 900 saranno disponibili entro il mese di maggio 2011...
Clicca qui... (http://vr-zone.com/articles/nvidia-to-unlock-sli-for-amd-990-series-chipsets/11778.html)
BOOM
se nvidia ha deciso per questa mossa significa che i loro conti se li sono fatti... e se negli ultimi 2 anni chi voleva sli doveva prendere intel, non può che essere un buon segno per bulldozer... se la piattaforma am3+ si avvicina come potenzialità a lga 1366 vuol dire che prevedono un discreto successo, o avrebbero continuato a snobbare amd come hanno fatto negli ultimi 2 anni :D
quindi preparatevi a schede madri per bd sopra i 300 euro, stile intel x58, perchè su una msi con 7 slot pci-express ci metto la mano sul fuoco che faranno la versione con nf200 per il quad sli... idem per la asus top di gamma :sofico:
edit: ho letto bene... dice no support for nf200, quindi hanno escluso di proposito la possibilità del quad sli :( è sempre un buon segno, ma non buono come speravo (forse anche per un fatto di concorrenza amd/nvidia... )
bicchiere
31-03-2011, 16:49
Ah no ? Allora dovresti farlo presente ad Intel :D
http://www.intel.com/technology/turboboost/
Intel Turbo Boost Technology 2.0 allows the processor to operate at a power level that is higher than its rated upper power limit (TDP) for short durations to maximize performance.
Il tempo è intorno ai 30 secondi se non mi sbaglio.
Uh, questa cosa invece devo dire che mi sorprende molto ;)
Heimdallr
31-03-2011, 16:49
Lo SLI su 990FX non me lo aspettavo sinceramente, ottima notizia per chi usa nVidia :)
Uh, questa cosa invece devo dire che mi sorprende molto ;)
Tra l'altro la differenza più grande fra il Turbo di Intel e quello di AMD è principalmente un'altra. Intel sfrutta anche le condizioni ambientali per massimizzare le performance, AMD invece no.
In pratica, date condizioni ambientali diverse (dissipazione e temperatura ad esempio) e presentando la stessa identica sequenza di istruzioni, l'andamento temporale della frequenza della CPU sarà:
- per AMD sempre la stessa (deterministica)
- per Intel varierà in base alle condizioni ambientali (non deterministica)
Quindi in sostanza: Intel ad eseguire una data operazione ci metterà meno in condizioni migliori di dissipazione e di temperatura esterna. Per AMD invece il tempo sarà costante (a meno di un piccolo errore statistico).
Dre@mwe@ver
31-03-2011, 17:01
Lo SLI su 990FX non me lo aspettavo sinceramente, ottima notizia per chi usa nVidia :)
Infatti, sono contento anche io della cosa ;)
carlottoIIx6
31-03-2011, 17:28
Lo SLI su 990FX non me lo aspettavo sinceramente, ottima notizia per chi usa nVidia :)
anche per AMD, che competerà meglio con intel
siamo d'accordo che il turbo di bulldozer non solo puo agire a + 500 mghz con tutti i core attivi al 100% e da 500 mghz fino ad 1 ghz con alcuni core/moduli non al 100%,ma non dimentichiamoci che cmq tutto questo rientra nelle specifiche di 125w.
se si prende in considerazione il fatto che noi possiamo decidere di dissipare piu di 125 w sia con ottimi dissipatori ad aria o meglio con impianto a liquido,POTREBBE darsi che + 1 ghz si aggiunge ''con la forza'' anche a tutti gli 8 core al 100 %:eek:
x.vegeth.x
31-03-2011, 18:03
siamo d'accordo che il turbo di bulldozer non solo puo agire a + 500 mghz con tutti i core attivi al 100% e da 500 mghz fino ad 1 ghz con alcuni core/moduli non al 100%,ma non dimentichiamoci che cmq tutto questo rientra nelle specifiche di 125w.
se si prende in considerazione il fatto che noi possiamo decidere di dissipare piu di 125 w sia con ottimi dissipatori ad aria o meglio con impianto a liquido,POTREBBE darsi che + 1 ghz si aggiunge ''con la forza'' anche a tutti gli 8 core al 100 %:eek:
500 mghz? cioè 500000000ghz? stica**i il turbo amd :fagiano:
phicrand_6358
31-03-2011, 18:09
si preannuncia un overclock "noioso" con Bulldozer...
TDP Limit = 95W ---> 200W
:D :O
500 mghz? cioè 500000000ghz? stica**i il turbo amd :fagiano:
forse voleva intendere 500mhz ovvero 0,5ghz :)
forse voleva intendere 500mhz ovvero 0,5ghz :)
ho messo una g di troppo ,cmq certamente intendevo 500 Mhz:)
e si ritorna alle origini...:asd:
3,5+ Ghz e turbo 1,0ghz...(un solo modulo).
paolo.oliva2
31-03-2011, 20:11
Tra l'altro la differenza più grande fra il Turbo di Intel e quello di AMD è principalmente un'altra. Intel sfrutta anche le condizioni ambientali per massimizzare le performance, AMD invece no.
In pratica, date condizioni ambientali diverse (dissipazione e temperatura ad esempio) e presentando la stessa identica sequenza di istruzioni, l'andamento temporale della frequenza della CPU sarà:
- per AMD sempre la stessa (deterministica)
- per Intel varierà in base alle condizioni ambientali (non deterministica)
Quindi in sostanza: Intel ad eseguire una data operazione ci metterà meno in condizioni migliori di dissipazione e di temperatura esterna. Per AMD invece il tempo sarà costante (a meno di un piccolo errore statistico).
A me sinceramente piace più il Turbo all'Intel :)... si cambia sistema di dissipazione e il procio farebbe tutto da solo :).
Viceversa con l'AMD bisognerà trovare la temp massima che garantirebbe ancora l'RS, e forse anche una costante tra OC frequenza operativa e massima temperatura, che potrebbe variare.
Ti vorrei fare una domanda... ma spero di essere abbastanza chiaro.
Il Turbo di +1GHz AMD lo DEVE comunque garantire pure con 45° di temp ambiente e soprattutto con il dissi stock e comunque rimanendo dentro i 95W e quindi dentro una temp procio corrispondente ai 95W TDP.
Cioè... se anziché avere 45° di temp ambiente si passasse a 15°, la temp del procio non arriverebbe mai a temp critiche anche assegando +1GHz a 2 moduli anziché 1, e sempre con il dissi stock, sempre in teoria.
Non ci sarebbe qualche formula matematica in merito? :D .
Quello che a me viene da pensare, è che sostituendo il dissi stock con un impianto a liquido, in grado di dissipare un TDP ben superiore del dissi stock, si possa già arrivare a +1GHz su tutti i core senza in linea di massima aver ancora overcloccato il procio... ciò vorrebbe dire già raschiare con un BD X8 i 5GHz :D
e.greg.io
31-03-2011, 20:12
bella l'apertura di nvidia... ma soprattutto un altro indizio, secondo me, della bontà del progetto bd: evidentemente nvidia ritiene che le vendite di mb am3+ saranno così sostanziose che il ritorno economico, per lei, giustifica i vantaggi che ne derivano ad amd (che tramite ati è comunque una sua diretta concorrente).
tra l'altro l'apertura c'è stata anche al chipset 990x, quindi non solo al top di gamma :)
paolo.oliva2: non c'è una formula, una CPU è talmente complessa che modellare il comportamento in base alla temperatura è abbastanza arduo.
In ogni caso se ci fosse la possibilità di fare ciò che dici, allora sarebbe plausibile.
Riguardo alla preferenza...io sinceramente preferisco una CPU che mi garantisca sempre le stesse prestazioni d'estate e d'inverno. Al posto magari di avere una CPU che magari si crede overclockata a bomba e poi in realtà si scopre che non sfrutta il Turbo al 100% perché va in throttling.
e.greg.io
31-03-2011, 20:17
Invece sarà:
tutti i core attivi (utilizzati al 100%) -> frequenza base + Turbo da 0 a 500 Mhz a seconda del carico
pochi core attivi -> frequenza base + Turbo da 500 Mhz a 1 Ghz
come avevate ipotizzato tu e bjt.
vediamo se ci avete preso pure lato frequenze.
liberato87
31-03-2011, 20:48
bella l'apertura di nvidia... ma soprattutto un altro indizio, secondo me, della bontà del progetto bd: evidentemente nvidia ritiene che le vendite di mb am3+ saranno così sostanziose che il ritorno economico, per lei, giustifica i vantaggi che ne derivano ad amd (che tramite ati è comunque una sua diretta concorrente).
anche io sono molto felice per l apertura ad nvidia e anche io penso che molto probabilmente è indice della validità di bd!
personalmente quindi quando passerò in futuro ad am3+ mi posso tenere stretta la mia vga e affiancarci molto volentieri una altra gtx460 (visto che lo sli di queste schede è una scelta molto valida sul rapporto qualità prezzo) senza appunto o dover passare a intel oppure cambiare vga (però non vorrei passare ad ati per il 3d ecc però non voglio andare ot)
quindi proprio a livello personale, sono troppo felice!
sapere di poter contare in futuro su bd e uno sli mi fa stare proprio tranquillo!
tra l altro è anche una scelta cromatica, vedo bene amd e nvidia :)
mentre dalle mie parti si dice "verde e celeste, il cafone si veste" :Prrr: :Prrr:
greeneye
31-03-2011, 22:27
Due analisi delle prestazioni di buldozer:
http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT033011040021
http://arstechnica.com/business/news/2011/03/leaked-bulldozer-benchmarks-may-give-glimpse-of-amds-future.ars
greeneye
31-03-2011, 22:45
Nel primo articolo, premettendo che:
- i dati sono parziali,
- frammentari,
- non si conosce la maturità della piattaforma (cosa avvalorata da frestazioni bassissime nei trasferimenti cache/memoria)
- ecc...
hanno analizzato il test C-Ray che ritenevano più il significativo
http://img145.imageshack.us/img145/8997/screenshoteg.png
Le conclusioni sono:
The most striking thing about the results is the sheer variation. A Bulldozer core is anywhere from 0.6X to 1.3X the performance of Istanbul. In some ways, this is to be expected. Bulldozer’s novel shared FPU has half the execution resources per core of Istanbul for traditional x86 code compiled without the new fused multiply-add (FMA) instructions. Workloads with a high percentage of floating point operations may cause contention and reduce performance relative to the previous generation. However, the cache bandwidth per core in Bulldozer is substantially better and should do well for workloads with many loads and stores. Bulldozer will also be better for applications that have an uneven mix of addition and multiplication, since the pipelines can execute either type of floating point instruction. What is surprising though, is the degree of the variation – nearly a 2X difference between the best and worst cases.
Quindi grande oscillazione dei risultati con efficienze che rispetto al vecchio core stars vanno dallo 0,6 a 1,3 volte.
Given the microarchitectural characteristics discussed above, Bulldozer should fare worst on workloads with a high ratio of floating point to memory operations - yet the data indicates the opposite. Bulldozer does particularly poorly on the FFT and sparse matrix multiplication tests, which are fairly irregular and tend to favor memory accesses over raw computation. In contrast, Bulldozer is essentially the same speed for the dense matrix factorization, which heavily relies on arithmetic. Bulldozer’s dense matrix factorization performance suggests that some of the code may have actually been written to use FMA; although there is no way to tell without actually inspecting the binaries or the compiler flags.
One potential explanation for the poor FFT performance is that the highly irregular data access patterns may rely on shuffling. Each Istanbul core has two shuffle pipelines, while Bulldozer shares a single shuffle pipeline between two cores. Even if this is the case though, it still does not explain the discrepancy between the sparse and dense matrix performance.
bicchiere
01-04-2011, 00:16
Quindi grande oscillazione dei risultati con efficienze che rispetto al vecchio core stars vanno dallo 0,6 a 1,3 volte.
Bah, considerando che è sotto in quasi tutti i test, e che bulldozer è a 32 nm, non mi sembrano grandi risultati.
capitan_crasy
01-04-2011, 00:41
Due analisi delle prestazioni di buldozer:
http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT033011040021
http://arstechnica.com/business/news/2011/03/leaked-bulldozer-benchmarks-may-give-glimpse-of-amds-future.ars
Nel primo articolo, premettendo che:
- i dati sono parziali,
- frammentari,
- non si conosce la maturità della piattaforma (cosa avvalorata da frestazioni bassissime nei trasferimenti cache/memoria)
- ecc...
hanno analizzato il test C-Ray che ritenevano più il significativo
http://img145.imageshack.us/img145/8997/screenshoteg.png
Le conclusioni sono:
Quindi grande oscillazione dei risultati con efficienze che rispetto al vecchio core stars vanno dallo 0,6 a 1,3 volte.
Quei bench non sono affidabili...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34796476&postcount=11752) e clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138486&start=25#p202638)
paolo.oliva2
01-04-2011, 00:59
Una cosa che non mi è chiara, è che nella tabella si riporta l'efficianza a core per GHz e la performances a core. :confused:
Cioè... che hanno fatto? Hanno comparato BD ed MC a parità di core e frequenza finale? :confused:
In ogni caso mi sembra una minchiata questa comparazione... perché non avrebbe senso.
Tradotto:
La cosa più sorprendente il risultato è la variazione assoluta. Un nucleo Bulldozer è ovunque da 0,6 X a 1,3 volte le prestazioni di Istanbul. In qualche modo, questo è prevedibile. Bulldozer condiviso FPU ha la metà delle risorse di esecuzione per core di Istanbul per il codice x86 tradizionale compilato senza il nuovo fuso multiply-add (FMA) istruzioni.
Cioè... in pratica che senso avrebbe fare speculazioni sulla velocità di BD se poi lo si fa lavorare con programmi compilati che non sfruttano le nuove features di BD?
Cioè... è come se io avessi un procio che può elaborare le SSE 1, 2, 3, 4A e poi lo faccio lavorare con le SSE1....
Bah, considerando che è sotto in quasi tutti i test, e che bulldozer è a 32 nm, non mi sembrano grandi risultati.
Mi sembra che sbagli... se parli di BD 32nm, non puoi fare paragoni a parità di frequenza. "Loro" hanno paragonato le 2 architetture, quindi stiamo parlando di frequenze UGUALI.
Quindi se proprio vuoi parlare di BD 32nm, dovresti considerare che BD sarà almeno 3GHz stock + 500MHz con il Turbo.
Detto in parole povere, il MC più veloce è 2,5GHz SENZA TURBO, quindi un BD X16 a 3GHz avrà +20% di frequenza stock e fino a +40% di frequenza con il Turbo.
Quindi:
0,6 (+40% per la diff. clock) --> 0,85
1,3 (+40% per la diff. clock)--> 1,82
Quindi, sempre comunque valutando che non usano programmi compilati per BD ed i sistemi (e probabilmente il procio) non sono al top dell'ottimizzazione, ne deriverebbe che BD andrebbe da un -15% ad un +82% con una media del +67%. Già questo risultato sarebbe non ottimo, ma stra-ottimo. Non so quanto possa migliorare una volta che il sistema/bios sia ottimizzato ed i programmi compilati per "lui", però sicuramente il +67% aumenterà certamente. Poi conta che ho valutato un BD X16 a 3GHz... e se poi fosse 3,2GHz o superiore?
paolo.oliva2
01-04-2011, 01:16
Facendo una proiezione di BD e la potenzialità rispetto al Thuban in ambito ST, avremmo:
Un 1100T arriva sino a 3,7GHz in Turbo (su 3 core ma facciamo finta che sia 1).
Un BD dovrebbe partire almeno da 3,8GHz che sommato ad un Turbo di +1GHz sarebbero 4,8GHz.
L'incremento di frequenza sarebbe del 29%.
Ipotizzando un incremento di IPC per BD del 20%, un BD con tali caratteristiche risulterebbe del 54,8% più potente di un 1100T in ambito ST.
la notizia della compatibilità nvidia...innegabilmente vanta delle positività per noi acquirenti, che possiamo scegliere...ma rimane sempre un'arma a doppio taglio :rolleyes:
saranno più clienti Intel che per via di CUDA...potranno agevolmente passare a BD...
oppure...saranno minori le VGA AMD vendute a vantaggio di Nvidia...rispetto ai clienti rubati ad Intel?
Se io fossi AMD...ci penserei bene...prima di permettere facilmente la cosa.
Se la piattaforma BD sarà eccezionale....bloccando Nvidia...non solo si conquista share nelle CPU, ma anche nella VGA...
staremo a vedere ;)
digieffe
01-04-2011, 01:35
Bah, considerando che è sotto in quasi tutti i test, e che bulldozer è a 32 nm, non mi sembrano grandi risultati.
hai letto solo le tabelle o anche l'articolo con la relativa interpretazione?
se va già così con memoria ad 1/4, non uso delle fma (almeno non in tutti i test), microcodice vecchio di mesi, ecc
imho per essere un cpu orientata al clock sono già buonini come risultati.
edit: mi si è disconnesso ed in parte ti ha già risposto paolo.oliva2
paolo.oliva2
01-04-2011, 02:06
^^.
C'è un altro post di JF, che si inserisce nel discorso del clock di BD (per me Dante era un suo avo... da come scrive :D ).
"Someone with excellent first hand information prior to MC launch could have made the statement that the top bin speed was x.x and been right, at the time.
But when the final silicon came in, we yielded significantly higher and at launch they would have been very wrong." (QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138486&sid=218531a8617afb8807d6ca0e0126bd60&start=50))
Cioè... tutto sto giro per dire che... chiunque, anche se ben informato, potrebbe sapere i clock di BD ma che comunque sbaglierebbe a dirlo perché risulterebbero inferiori rispetto a quelli al momento del lancio? LOL
Allora come potevano sapere a gennaio lo yield di aprile?
paolo.oliva2
01-04-2011, 02:26
Perdonatemi se vado un attimo OT, ma mi incuriosiva il discorso Vcore e relativa frequenza.
Nell'articolo di HW-Upgrade sull'i990X (qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2782/intel-core-i7-990x-top-di-gamma-con-133-mhz-in-piu_9.html)), hanno raggiunto un Vcore di 1,376V per arrivare a 4,620GHz di OC con dissi ad aria.
Il 32nm AMD ha un range da 0,8V a 1,3V di Vcore def.
Indubbiamente stiamo parlando di tipo di silicio diverso, ma comunque con la stessa miniaturizzazione e metallizzazione. A spanna ci potrebbero essere comparazioni sulle frequenze finali?
Heimdallr
01-04-2011, 08:19
la miniaturizzazione è la stessa ma le architetture sono diverse, secondo me fare confronti così lascia il tempo che trova.
La cosa positiva è che mancano solo due mesi alla fine di questo supplizio :asd:
OEidolon
01-04-2011, 08:52
la miniaturizzazione è la stessa ma le architetture sono diverse, secondo me fare confronti così lascia il tempo che trova.
La cosa positiva è che mancano solo due mesi alla fine di questo supplizio :asd:
e ogni giorno che passa è un giorno in meno di flame/troll :asd:
birmarco
01-04-2011, 10:53
Se è vero quello che diceva ieri ASUS credo che mi comprerò un BD della serie e così da contenere ulteriormente i consumi e le temperature... tanto mi trovo bene anche con il mio X3, andare oltre sarebbe solo una mia mania! :D
Se è vero quello che diceva ieri ASUS credo che mi comprerò un BD della serie e così da contenere ulteriormente i consumi e le temperature... tanto mi trovo bene anche con il mio X3, andare oltre sarebbe solo una mia mania! :D
Anche io mi trovo bene con 955, a me interessa lo sviluppo comunque, anche se non voglio cambiare, per me BD che fa anticipare IVY penso possa essere proprio per questo un ottimo procio.
Poi se devo vedere nel concreto sono molto, ma molto lontano al limite del mio, penso che BD sfruttato a dovere lo si vedrà tra 2-3 anni nelle applicazioni ludiche.
aaadddfffgggccc
01-04-2011, 13:21
Ho dissassemblato l'award bios "FD (09-03-11)" della GA-890FXA-UD5 (AM3+), anche questo per il momento gestisce al max gli attuali processori X2/X3/X4/X6 in commercio, di BD non c'è traccia.
P.S. ho scovato il microcode nascosto relativo alla crosshair IV formula tramite l'upgrade del software che utilizzo, purtroppo dal codice non si riesce a capire che tipo di cpu supporti, la descrizione è assente.
Mi serve un bios certificato BD per la comparazione.
Non mi arrendo, la guerra continua.... ;)
liberato87
01-04-2011, 13:27
Ho dissassemblato l'award bios "FD (09-03-11)" della GA-890FXA-UD5 (AM3+), anche questo per il momento gestisce al max gli attuali processori X2/X3/X4/X6 in commercio, di BD non c'è traccia.
P.S. ho scovato il microcode nascosto relativo alla crosshair IV formula tramite l'upgrade del software che utilizzo, purtroppo dal codice non si riesce a capire che tipo di cpu supporti, la descrizione è assente.
Mi serve un bios certificato BD per la comparazione.
Non mi arrendo, la guerra continua.... ;)
grazie ! :ave: :ave: :ave:
marchigiano
01-04-2011, 14:24
si preannuncia un overclock "noioso" con Bulldozer...
TDP Limit = 95W ---> 200W
:D :O
in effetti sarebbe bello :D ma ci saranno sicuramente anche dei limiti di frequenza
phicrand_6358
01-04-2011, 14:56
cut
Notizia di HWUpgrade sulla certificazione SLI dei chipset 990FX/X:
"il supporto SLI verrà abilitato attraverso una chiave fornita da NVIDIA, implementata all'interno del bios della scheda madre."
coff coff ;) :fagiano: :cool: :oink: :sbav: :fiufiu:
capitan_crasy
01-04-2011, 14:58
Ho dissassemblato l'award bios "FD (09-03-11)" della GA-890FXA-UD5 (AM3+), anche questo per il momento gestisce al max gli attuali processori X2/X3/X4/X6 in commercio, di BD non c'è traccia.
P.S. ho scovato il microcode nascosto relativo alla crosshair IV formula tramite l'upgrade del software che utilizzo, purtroppo dal codice non si riesce a capire che tipo di cpu supporti, la descrizione è assente.
Mi serve un bios certificato BD per la comparazione.
Non mi arrendo, la guerra continua.... ;)
Grazie Lab!
Appena scovo qualche BIOS per BD sarai il primo a saperlo...:)
Notizia di HWUpgrade sulla certificazione SLI dei chipset 990FX/X:
"il supporto SLI verrà abilitato attraverso una chiave fornita da NVIDIA, implementata all'interno del bios della scheda madre."
coff coff ;) :fagiano: :cool: :oink: :sbav: :fiufiu:
Il supporto sarà solo per i chipset serie 900...
phicrand_6358
01-04-2011, 15:16
Il supporto sarà solo per i chipset serie 900...
e lo so...
ma se il nostro Labview ci volesse dare un'occhiatina in quei bios... non si sa mai...;)
e poi non tutte le schede col chipset 900 avranno la certificazione, ASUS, MSI ecc.. dovranno pagare le royalties per i modelli che riterranno opportuno...
aaadddfffgggccc
01-04-2011, 19:56
e lo so...
ma se il nostro Labview ci volesse dare un'occhiatina in quei bios... non si sa mai...;)
e poi non tutte le schede col chipset 900 avranno la certificazione, ASUS, MSI ecc.. dovranno pagare le royalties per i modelli che riterranno opportuno...
Quando saranno disponibili faremo una valutazione, però ti anticipo che moddare un bios UEFI è molto più complesso rispetto ai precedenti, poi c'è da tenere in considerazione una cosa fondamentale, ovvero con l'avvento di UEFI gli smanettoni sono stati tagliati fuori perchè non hanno a disposizione software adeguato, siamo in pochi per il momento ad avere roba come questa.... :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110401194752_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110401194752_Immagine2.jpg)
e questa non gira in rete... ;)
Caterpillar86
01-04-2011, 20:06
Ho dissassemblato l'award bios "FD (09-03-11)" della GA-890FXA-UD5 (AM3+)
È uscita una revisione che supporta il socket AM3? La mia almeno sulla carta non lo supporta.
aaadddfffgggccc
01-04-2011, 20:30
È uscita una revisione che supporta il socket AM3? La mia almeno sulla carta non lo supporta.
Clicca quì... (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3781#ov) La revisione 3.1 monta il socket AM3+
Edit:
Link.... (http://www.gigabyte.com/press-center/news-page.aspx?nid=1006)
http://www.gigabyte.com/news/1006/news1.jpg
phicrand_6358
01-04-2011, 20:51
siamo in pochi per il momento ad avere roba come questa.... :D
e questa non gira in rete... ;)
:sbav: :sbav: :sbav: :gluglu:
capitan_crasy
01-04-2011, 20:57
Ecco tutte le attuali schede mamme socket AM3+ di Gigabyte...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401205719_ScreenHunter_33.jpg
Caterpillar86
01-04-2011, 21:37
Clicca quì... (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3781#ov) La revisione 3.1 monta il socket AM3+
Edit:
Link.... (http://www.gigabyte.com/press-center/news-page.aspx?nid=1006)
Sempre bello leggere notizie del genere 2 mesi dopo che ti sei fatto il computer nuovo :doh:
Insomma l'AMD si è rimangiata tutto, non dovevano proprio farlo il socket AM3+ per non far aumentare i costi dei Buldozer, ed invece...
phicrand_6358
01-04-2011, 21:43
Sempre bello leggere notizie del genere 2 mesi dopo che ti sei fatto il computer nuovo :doh:
Insomma l'AMD si è rimangiata tutto, non dovevano proprio farlo il socket AM3+ per non far aumentare i costi dei Buldozer, ed invece...
veramente si sapeva da agosto dell'anno scorso mi pare...
MSi annuncia compatibilità Mb AM3 con Bulldozer
Non so se' è stato postato, e spero che non sia un pescione d'aprile:
http://guru3d.com/news/msi-announces-full-compatibility-with-future-am3-processors/
MSI is pleased to announce its mainboard compatibility with future AM3+ multi-core processors. AMD’s brand new AM3+ multi-core processors are based on AMD’s Bulldozer technology and feature up to eight cores and large amounts of cache memory. With MSI’s AMD 800 series mainboards with AM3+ CPU support everyone can enjoy the benefits of the new 32nm processors with 2nd generation Turbo Core technology.
MSI’s AMD 800 series mainboards offer the easiest upgrade trajectory for AMD’s future AM3+ CPUs. By offering compatibility with a simple BIOS upgrade end-users are guaranteed future compatibility on their current mainboard. This allows end-users to start with a simple dual-core processor today and scale up to an eight core (octa-core) processor when the higher performance is required by todays and future games and applications.
AM3+ Compatible Mainboards
890FXA-GD70 880GMS-E35
890FXA-GD65 870A-G54
890GXM-G65 870A-G54H
880GMA-E55 870A-G46
880GMA-E35 760GM-P33
Un'indizio qui:
http://www.msi.com/product/mb/890FXA-GD70.html
Fully support AMD AM3+ mutil-core processors
In addition to upgrading all BIOS on the existing AM3 mainboards supporting AMD AM3+ multi-core processors before shipping to correspond to the upcoming AMD AM3+ processors, MSI has post the BIOS of corresponding mainboards with support for the new AMD AM3+ processors for consumers to upgrade their MSI AM3 mainboards in order to meet their demands for system upgrade and experiencing the powerful performance of the next-generation AMD processors.
La situazione si fa' interessante :)
paolo.oliva2
02-04-2011, 01:41
Sempre più un casino. :doh: .
MSI oltre ad Asus che annuncia mobo AM3 compatibili con BD AM3+.
AMD che riporta BD AM3+ e gli SE consegnati ad Asus e MSI non avrebbero la stessa piedinatura con i BD commerciali.
Oltretutto questri annunci verso un procio che la maggioranza delle testate darebbe disponibile tra 2 mesi e qualche giorno.
Io comincio a valutare una posizione intermedia tra tutto questo casino, prendendo per buone mezze verità e mezzi "buchi" di informazione.
Si era parlato che BD uscirebbe a giugno e verso la fine dell'anno ci dovrebbe essere un'altra versione, o per meglio dire, si era detto che BD di giugno sarebbe un X8 nativo e dovrebbe soddisfare anche l'offerta BD X6 e X4 con la selezione dei die e per la fine dell'anno ci dovrebbe essere la produzione effettiva nativa BD X8 e BD X4.
Se invece sta storia fosse per mezza vera e mezza falsa... cioè:
AMD non è a punto perfettamente con tutte le potenzialità di BD, e quindi per fine anno ci sarebbe il 2° step (in effetti da giugno a dicembre intercorrerebbero 6 mesi, sufficienti per uno step). Sempre secondo ciò... la mezza verità di AMD sarebbe che BD sarebbe AM3+, ma con il 2° step. L'altra mezza verità, sarebbe che BD che uscirebbe a giugno sarebbe un BD non nel pieno della potenzialità, magari appunto per questo compatibile o, per meglio dire, montabile sull'AM3 senza particolari perdite di performances.
Tra l'altro, ci sarebbe un punto a favore: i proci "economici", sarebbero tutti a 95W TDP, quindi la stragrande maggioranza di mobo AM3 supporta i 125W TDP ed una buona parte "support for cpu 140W TDP".
Ora vediamo i problemi.
La differenza di corrente tra il 45nm ed il 32nm per via di un Vcore più basso, non ci sarebbe, in quanto 95W TDP a 1V Vcore, non richiederebbe più corrente di 140W TDP ma a 1,3V di Vcore.
Il dual plane non ho idea di come si possa arginare... ma se la logica anziché demandarla alla mobo/socket fosse gestita all'interno del procio... (la butto lì) o al limite semplicemente sarebbe disabilitata.
Per far si che un BD non salti se montato su un socket AM2+ per via del Vcore delle DDR2, boh... magari basterebbe un diodo limitatore di corrente prima dell'MC... :)
Il problema invece di BD X8 125W, sarebbe un falso problema, in quanto chi acquisterebbe il top dei BD, non credo lo monterebbe su mobo economiche, al limite, se realmente compatibile, si affiderebbe a mobo tipo CF IV se non AM3+ 9XX.
------
Inoltre mi sarei fatto un altro giro mentale. Sappiamo che BD 2 incrementerebbe l'IPC (nuove istruzioni e sicuramente un affinamento dell'architettura) e frequenze maggiori per via dell'affinatura del silicio. Sappiamo inoltre che BD X10 (e X20) per server dovrebbe avere un MC più potente, mi sembra fosse previsto il supporto a + del dual-channel.
Ora... se Intel a inizio 2012 decidesse di commercializzare IB con prezzi competitivi e comunque con potenze disponibili elevate, che farebbe AMD? Lascerebbe un BD X10 pronto solo per server? Non penso... Ma sarebbe plausibile castrarlo con un MC dual-channel? Non credo. Quindi se AMD decidesse di portare un BD X10 sul desktop, se questi avesse un MC diverso, molto probabilmente AMD monterebbe lo stesso MC anche sui BD X8/X6/X4 o comunque realizzerebbe un socket compatibile con tutta la nuova generazione BD.
Allora... potrebbe essere possibile che le ditte produttrici di mobo stiano facendo una pressione "velata" come per dire ad AMD: "non mi far fare delle mobo AM3+ a giugno per poi a dicembre realizzare una mobo completamente differente. Rendimi BD compatibile AM3 e poi io ti farò una AM4 quando ci sarà l'esigenza".
Guardate che una cosa simile è comunque già avvenuta. Ricordate i 940 Phenom II AM2+ di derivazione Opteron? I primi Phenom II della catena desktop, furono prodotti AM3. Che ci sarebbe di diverso in un BD AM3 a giugno e AM3+ o AM4 a dicembre?
paolo.oliva2
02-04-2011, 03:23
Non lo so ma mi sembra vera... la foto c'è, CPU-Z non mi convince del tutto, ed anche come ha scritto (e ricevuto) BD.
BD X8 4,2GHz def clock stock! ed ancora SE con Turbo disabilitato.
http://www.overclock.net/amd-cpus/979767-i-got-sent-amd-bulldozer-engineering.html
First thing that wows me: the 4.2Ghz stock clock. Oh man, I had a feeling the 32nm production process would really give AMD major buttkick in terms of clock speed. Looks like everything is just like what has been said: 8 cores, 8MB L3 cahce, 2MB L2 per module.... among other things I noticed the HT link was working at 2600Mhz; I thought that wouldn't be working on the old 790 chipset. The new AMD logo in CPU-Z looks awesome. Looks like the chip runs at a very low ~1.2V. What does appear to be not working are power saving features and turbo core. Speed is stuck at 4.2Ghz all cores right now. I haven't been back in the BIOS yet though to check the options. Also: lol AMD dropped 3DNow architecture support, or I'm just not seeing it
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110402032422_fxseries1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110402032422_fxseries1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201104/20110402032324_amdfxseries.png
bicchiere
02-04-2011, 07:58
Non lo so ma mi sembra vera... la foto c'è, CPU-Z non mi convince del tutto, ed anche come ha scritto (e ricevuto) BD.
Con il turbo saranno oltre 5 Ghz!
Incredibile.
paolo... ieri era il primo aprile, ti dice niente? :D
The new AMD logo in CPU-Z looks awesome
è una palese presa per il culo, dai :)
OEidolon
02-04-2011, 10:35
paolo... ieri era il primo aprile, ti dice niente? :D
The new AMD logo in CPU-Z looks awesome
è una palese presa per il culo, dai :)
quotone :read:
e.greg.io
02-04-2011, 10:37
quotone :read:
discreta skill con ps :asd:
paolo.oliva2
02-04-2011, 10:38
A mia discolpa posso dire che... l'ho postato alle 3,30 di mattina :sofico:, di ritorno da una mangiata ed in condizioni piuttosto critiche.
capitan_crasy
02-04-2011, 11:57
A mia discolpa posso dire che... l'ho postato alle 3,30 di mattina :sofico:, di ritorno da una mangiata ed in condizioni piuttosto critiche.
Sto ancora ridendo su come ha avuto quella CPU!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Manco topo gigio strafatto poteva inventarsi una storia così ridicola...:read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402115537_pescioneaprile01.jpg
Athlon 64 3000+
02-04-2011, 12:07
Ho trovato questo presunto benchmark su un ES di Llano:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/389654
E questo è del Athlon II x4 630 per confronto:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/389737
liberato87
02-04-2011, 12:12
questa è molto più credibile
http://img585.imageshack.us/img585/7637/199941d1300044109unoffi.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/199941d1300044109unoffi.jpg/)
questa è molto più credibile
http://img585.imageshack.us/img585/7637/199941d1300044109unoffi.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/199941d1300044109unoffi.jpg/)
ma dai, si vede lontano un km che è un fake...
gli slot delle ram sono SDR :sbonk:
gianni1879
02-04-2011, 12:44
paolo... ieri era il primo aprile, ti dice niente? :D
The new AMD logo in CPU-Z looks awesome
è una palese presa per il culo, dai :)
tutte le notizie uscite ieri non le prenderei in considerazione, poi fate come volete
Ho trovato questo presunto benchmark su un ES di Llano:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/389654
E questo è del Athlon II x4 630 per confronto:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/389737
Peccato non conoscere la frequenza...
Athlon 64 3000+
02-04-2011, 13:23
Francamente da parte di MSI dichiarare compatibili le attuali mobo AMD 8 series con Buldozer mi sembra assurdo visto che lo sanno anche i muri che sono incompatibili con l'AM3 liscio.
Attualmente sto usando il pc con l'Asus M4A89GTD-USB3 perchè la mia MSI 870A-G54 la ho mandata in rma per ilk fatto che mi si sono bruciate 8 porte usb e devo aspettare fino alla fine di aprile per tornarla ad averla indietro.
Mi sembra assurdo,ma avrei tra le mani 2 mobo "compatibili" con Buldozer.:D :rotfl:
A parte gli scherzi sono solo cavolate da parte di Asus e MSI per cercare di incrementare le vendite della mobo AMD8xx che sono calate quando come gia detto prima sulle 2 mobo che ho appena nominato non ci andranno mai i Buldozer.
La mia intenzione è di prendermi una mobo MSI 990X+SB950 da abbinare al BD x4.
liberato87
02-04-2011, 13:36
apparte frequenze e turbo, ma si sa se migliorerà anche l imc?
con i phenom II era piuttosto basso il rendimento delle memorie rispetto alla controparte..
verrà sfruttato sempre il dual channel oppure ci sarà un evoluzione?
capitan_crasy
02-04-2011, 13:46
Peccato non conoscere la frequenza...
Lo step dovrebbe essere A0 quindi si tratta di uno step "vecchio" non destinato alla produzione...
Francamente da parte di MSI dichiarare compatibili le attuali mobo AMD 8 series con Buldozer mi sembra assurdo visto che lo sanno anche i muri che sono incompatibili con l'AM3 liscio.
Attualmente sto usando il pc con l'Asus M4A89GTD-USB3 perchè la mia MSI 870A-G54 la ho mandata in rma per ilk fatto che mi si sono bruciate 8 porte usb e devo aspettare fino alla fine di aprile per tornarla ad averla indietro.
Mi sembra assurdo,ma avrei tra le mani 2 mobo "compatibili" con Buldozer.:D :rotfl:
A parte gli scherzi sono solo cavolate da parte di Asus e MSI per cercare di incrementare le vendite della mobo AMD8xx che sono calate quando come gia detto prima sulle 2 mobo che ho appena nominato non ci andranno mai i Buldozer.
La mia intenzione è di prendermi una mobo MSI 990X+SB950 da abbinare al BD x4.
Le ultime voci su questa faccenda sono che BD andrà solo sul socket AM3+, tuttavia se mantiene la compatibilità meccanica su socket AM3 AMD potrebbe lasciare questo hack nelle esclusive mani dei produttori di schede mamme in quanto, comunque i documenti tecnici per i BIOS saranno esclusivamente per il nuovo socket AM3+...
In pratica AMD potrebbe trattare questa faccenda allo stesso modo dei core riabilitati; ufficialmente non si può fare ma comunque ce questa possibilità...
Lo scoglio più alto resta la garanzia e il corretto funzionamento della CPU su un socket vecchio; se bruci il processore teoricamente AMD non risponde sulla garanzia in quanto è stato montato su un socket non adatto...
Naturalmente tutto questo è possibile se AMD mantiene la compatibilità meccanica delle CPU socket AM3+ sul socket AM3...
Ho trovato questo presunto benchmark su un ES di Llano:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/389654
E questo è del Athlon II x4 630 per confronto:
http://browse.geekbench.ca/geekbench2/view/389737
ma che confronto è, 32bit vs 64bit :D
Athlon 64 3000+
02-04-2011, 14:13
Lo step dovrebbe essere A0 quindi si tratta di uno step "vecchio" non destinato alla produzione...
Le ultime voci su questa faccenda sono che BD andrà solo sul socket AM3+, tuttavia se mantiene la compatibilità meccanica su socket AM3 AMD potrebbe lasciare questo hack nelle esclusive mani dei produttori di schede mamme in quanto, comunque i documenti tecnici per i BIOS saranno esclusivamente per il nuovo socket AM3+...
In pratica AMD potrebbe trattare questa faccenda allo stesso modo dei core riabilitati; ufficialmente non si può fare ma comunque ce questa possibilità...
Lo scoglio più alto resta la garanzia e il corretto funzionamento della CPU su un socket vecchio; se bruci il processore teoricamente AMD non risponde sulla garanzia in quanto è stato montato su un socket non adatto...
Naturalmente tutto questo è possibile se AMD mantiene la compatibilità meccanica delle CPU socket AM3+ sul socket AM3...
L'unica cosa che se mai fosse vera una situazione del genere mi farebbe fare la pazzia di mettere un Bd x4 sulla mia 870A-G54(quando tornerà dall'RMA) in attesa che la mobo MSI 990X maturi a livello di bios.
marchigiano
02-04-2011, 14:16
Sempre bello leggere notizie del genere 2 mesi dopo che ti sei fatto il computer nuovo :doh:
Insomma l'AMD si è rimangiata tutto, non dovevano proprio farlo il socket AM3+ per non far aumentare i costi dei Buldozer, ed invece...
si ma 2 mesi fa era stra-noto che non ci sarebbe stata compatibilità... amd non si è rimangiata niete, al limite puoi criticare chi consigliava mobo am3 prevendendo la compatibilità con BD senza nessuna conferma
questa è molto più credibile
http://img585.imageshack.us/img585/7637/199941d1300044109unoffi.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/199941d1300044109unoffi.jpg/)
sarebbe fighissimo un dissi fatto in quella forma :D
carlottoIIx6
03-04-2011, 05:41
ho sempre affermato la retrocompatibilità contro ogni aspettativa :)
tutte le notizie uscite ieri non le prenderei in considerazione, poi fate come volete
Il fatto è che con BD ogni giorno è 1 Aprile :asd:
vai di bufale :asd:
bicchiere
03-04-2011, 11:00
ho sempre affermato la retrocompatibilità contro ogni aspettativa :)
Ottimo carlotto. Penso sia giusto creditare chi azzecca i pronostici!
(anche se per ora non ci hai UFFICIALMENTE azzeccato)
DarkVegas93
03-04-2011, 11:39
quando dovrebbero uscire?
paolo.oliva2
03-04-2011, 11:50
quando dovrebbero uscire?
si parla di metà giugno disponibile :)
Praticamente la finestra di tempo ufficiale sarebbe il Q2, 1° aprile - 30 giugno.
paolo.oliva2
03-04-2011, 11:57
paolo... ieri era il primo aprile, ti dice niente? :D
The new AMD logo in CPU-Z looks awesome
è una palese presa per il culo, dai :)
Sto ancora ridendo su come ha avuto quella CPU!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Manco topo gigio strafatto poteva inventarsi una storia così ridicola...:read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402115537_pescioneaprile01.jpg
tutte le notizie uscite ieri non le prenderei in considerazione, poi fate come volete
Ottimo carlotto. Penso sia giusto creditare chi azzecca i pronostici!
(anche se per ora non ci hai UFFICIALMENTE azzeccato)
Direi che ufficialmente sappiamo una cosa:
il 1° aprile ha fatto una vittima :tapiro: (anche se alle 3,30 di mattima:))
Comunque Capitano, la gif dello squalo è uno spasso... :)
bicchiere
03-04-2011, 12:35
il 1° aprile ha fatto una vittima :tapiro:
Beh, io ti avevo avvertito, e tu mi hai risposto male...
quindi ben ti sta.
carlottoIIx6
03-04-2011, 17:05
Ottimo carlotto. Penso sia giusto creditare chi azzecca i pronostici!
(anche se per ora non ci hai UFFICIALMENTE azzeccato)
non si tratta di azzeccare.. ma di fare ragionamenti corretti...
La retrocompatibilità non può, anche se non ci sarà, che essere attribuita a questioni marginali, di secondo ordine, per cui, a meno di scelte dettate da altri fattori (economiche ad esempio)... tecnicamente arginabili
questo non vuol dire che le cose andranno così... ma che che la tendenza ad andare in questa direzione è favorita... salvo intervento di altri fattori.
paolo.oliva2
03-04-2011, 21:31
Beh, io ti avevo avvertito, e tu mi hai risposto male...
quindi ben ti sta.
Questa non l'ho capita.
birmarco
03-04-2011, 22:20
Anche io mi trovo bene con 955, a me interessa lo sviluppo comunque, anche se non voglio cambiare, per me BD che fa anticipare IVY penso possa essere proprio per questo un ottimo procio.
Poi se devo vedere nel concreto sono molto, ma molto lontano al limite del mio, penso che BD sfruttato a dovere lo si vedrà tra 2-3 anni nelle applicazioni ludiche.
Be quando uscirà vedrò come sarà e se cambiare o no... :)
non si tratta di azzeccare.. ma di fare ragionamenti corretti...
La retrocompatibilità non può, anche se non ci sarà, che essere attribuita a questioni marginali, di secondo ordine, per cui, a meno di scelte dettate da altri fattori (economiche ad esempio)... tecnicamente arginabili
questo non vuol dire che le cose andranno così... ma che che la tendenza ad andare in questa direzione è favorita... salvo intervento di altri fattori.
Non ho capito quello che hai scritto... :stordita:
carlottoIIx6
04-04-2011, 00:26
Non ho capito quello che hai scritto... :stordita:
Invece della certezza... uno può misurare la tendenza attribuendogli una probabilità.
La probabilità che Intel barasse con il compilatore era alta, anche se uno non ne aveva la certezza.
Esempio: Berlusconi si dimetterà? Probabilità = manco morto.
A meno che non sa di rivincere le elezioni = fattore indipendente.
Non bisogna essere veggenti per capire cosa accadrà.
In questo caso probabilmente... il problema era così semplice che è bastato poco a superarlo, mentre uno scrupolo di AMD l'ha condizionato (vi ricordate cosa è successo ai tempi del phenom I che alcune schede non lo reggevano?)
Non ci voleva un genio per capire che i due soket sono di fatto compatibili salvo lievi problemini vista la compatibilità della versione sever.
LA situazione attuale era prevedible e favorita... se uno ci pensa bene... ma il lato decisonale non ci fa mai sapere con certezza cosa accadrà.
paolo.oliva2
04-04-2011, 02:39
Però io dico una cosa:
Se BD AMD l'ha dato piedinato AM3 come SE, sicuramente a grandi linee la compatibilità c'è.
Però, il grande però è che da quello che si è capito non era attivato il turbo e probabilmente, di conseguenza, non era attiva la gestione di spegnimento dei moduli non attivi, e, sicuramente, essendo proci SE avevano frequenze di lavoro ben al di sotto di quelle commerciali a silicio/architettura raffinati.
Ora, da quello che che ho capito, il problema del socket AM3 sarebbe proprio nell'erogazione della corrente necessaria perché il 32nm, avendo un Vcore più basso, per arrivare alla stessa potenza, la corrente risulterebbe maggiore.
Il range Vcore dichiarato ufficialmente da AMD per il 32nm varia da 0,8V a 1,3V.
Il problema è proprio questo... perché se ipotizzassimo 1,3V la tensione per il Turbo da +1GHz, allora il procio potrebbe avere nel funzionamento a def + turbo 500MHz un Vcore anche di 1,2V, oppure 1,150V, al che la corrente risulterebbe di molto superiore.
Un altro punto è quello di non creare colli di bottiglia verso le RAM. Io non so le altre mobo AM3 date per compatibili, però, ad esempio, la CF IV supporterebbe DDR3 fino a 2GHz (e penso anche di più). Ma mi sembra da toli montare un procio che supporta nativamente le 1866 su una mobo AM3 che supporterebbe le 1333 al max.
Heimdallr
04-04-2011, 07:52
articolo su SemiAccurate (http://semiaccurate.com/2011/04/03/amd-chides-global-foundries-in-a-cryptic-release/) riguardo l'accordo tra AMD a GloFo, a quanto pare AMD pagherà solo i chip buoni e non tutto il wafer.
articolo su SemiAccurate (http://semiaccurate.com/2011/04/03/amd-chides-global-foundries-in-a-cryptic-release/) riguardo l'accordo tra AMD a GloFo, a quanto pare AMD pagherà solo i chip buoni e non tutto il wafer.
Mi sembra anche normale, visto che AMD fa praticamente da tester per un nuovo processo produttivo.
astroimager
04-04-2011, 09:02
Ma AMD non possiede una fetta importante di GF?
Comunque a breve sapremo qualcosa di più preciso al riguardo, da quello che si dice nell'articolo...
Ma AMD non possiede una fetta importante di GF?
Comunque a breve sapremo qualcosa di più preciso al riguardo, da quello che si dice nell'articolo...
furbescamente...AMD...verso la fine di dicembre scorso, ha ceduto una fetta della sua partecipazione in GF, così ha diminuito la propria esposizione debitoria...e fatto risultare i bilanci "più gradevoli".
se non erro...in questo istante possiede circa il 14% di GF.
Tenuto conto...che AMD è praticamente quasi pronta sia con BD desk e server, APU e nel secondo semestre pure con le VGA 7xxx, direi che tra la seconda parte del 2011 e per buona parte del 2012...sarà molto concorrenziale ed attiva su ogni fronte. Il rovescio della medaglia è costituito dalle ambizioni di GF, soggetta a pressanti e continui investimenti che inevitabilmnte ricadono anche su AMD.
Considerando il tutto...IMHO...fossi in AMD mi terrei stretto quel 14%.
birmarco
04-04-2011, 10:32
Invece della certezza... uno può misurare la tendenza attribuendogli una probabilità.
La probabilità che Intel barasse con il compilatore era alta, anche se uno non ne aveva la certezza.
Esempio: Berlusconi si dimetterà? Probabilità = manco morto.
A meno che non sa di rivincere le elezioni = fattore indipendente.
Non bisogna essere veggenti per capire cosa accadrà.
In questo caso probabilmente... il problema era così semplice che è bastato poco a superarlo, mentre uno scrupolo di AMD l'ha condizionato (vi ricordate cosa è successo ai tempi del phenom I che alcune schede non lo reggevano?)
Non ci voleva un genio per capire che i due soket sono di fatto compatibili salvo lievi problemini vista la compatibilità della versione sever.
LA situazione attuale era prevedible e favorita... se uno ci pensa bene... ma il lato decisonale non ci fa mai sapere con certezza cosa accadrà.
ah si si capito! :) quindi tu sei per la retrocompatibilità? :)
Però io dico una cosa:
Se BD AMD l'ha dato piedinato AM3 come SE, sicuramente a grandi linee la compatibilità c'è.
Però, il grande però è che da quello che si è capito non era attivato il turbo e probabilmente, di conseguenza, non era attiva la gestione di spegnimento dei moduli non attivi, e, sicuramente, essendo proci SE avevano frequenze di lavoro ben al di sotto di quelle commerciali a silicio/architettura raffinati.
Ora, da quello che che ho capito, il problema del socket AM3 sarebbe proprio nell'erogazione della corrente necessaria perché il 32nm, avendo un Vcore più basso, per arrivare alla stessa potenza, la corrente risulterebbe maggiore.
Il range Vcore dichiarato ufficialmente da AMD per il 32nm varia da 0,8V a 1,3V.
Il problema è proprio questo... perché se ipotizzassimo 1,3V la tensione per il Turbo da +1GHz, allora il procio potrebbe avere nel funzionamento a def + turbo 500MHz un Vcore anche di 1,2V, oppure 1,150V, al che la corrente risulterebbe di molto superiore.
Un altro punto è quello di non creare colli di bottiglia verso le RAM. Io non so le altre mobo AM3 date per compatibili, però, ad esempio, la CF IV supporterebbe DDR3 fino a 2GHz (e penso anche di più). Ma mi sembra da toli montare un procio che supporta nativamente le 1866 su una mobo AM3 che supporterebbe le 1333 al max.
Però questi limiti sussisterebbero solo in schede scarse. Ad esempio ASUS ha dato la compatibilità solo sulle schede con almeno 890GX/FX dove è già possibile montare gli esacore, il supporto alle RAM oltrepassa i 1866MHz e in generale sono schede evolute.
Ad esempio sulla mia (ASUS M4A con 890GX) posso dare da 0,8 a 2,1v alla CPU, con passi di 0,00125v o giù di lì, quindi credo proprio che sarà possibile trovare un voltaggio adeguato a BD e anche come potenza credo proprio ce la faccia: alla CPU arriva corrente con un connettore a 8 pin anzichè quello ridotto a 4pin. Supportando gli esacore (che cmq richiedono più energia di un duo o un quad). Il passaggio da 45nm a 32nm non credo sia un problema. Basti pensare ad Intel, io sulla P5K con P35 montavo un e4300 a 65nm e dopo l'uscita dei 45nm ho montato senza problemi un e8500. Quindi per AMD varrà la stessa cosa immagino.
Per le RAM DDR3 come ho già detto il supporto oltre i 1866MHz c'è, dato che il controller è sulla CPU la frequenza dipenderà da questo. E anche qui il voltaggio impostabile al controller è molto flessibile.
IMHO, credo che il tutto dipende dalla piedinatura. Se AM3+ è uguale ad AM3 non vedo limiti per cui non è possibile montarlo su schede "belle" con AM3.
I produttori non possono dichiarare una compatibilità se poi non sarà così.. e credo anche che lo facciano per anticipare gli acquisti. Chi aspetta da mesi BD può iniziare a portarsi avanti prendendo una loro scheda madre compatibile (magari quelli rimasti ad AM2+ in attesa di BD), tanto sanno già che il pubblico di appassionati che vanno a stuzzicare comprerà sicuramente in futuro una scheda AM3+ nativa. Quindi per loro c'è tutto da guadagnare. Ragionando in questo senso AM3 sarà compatibile con AM3+, bisogna però vedere il peso che hanno queste dichiarazioni dei produttori o se hanno qualche scappatoia nel caso AM3 non sarà compatibile con AM3+
EDIT. Le schede ASUS in questione hanno anche il core unlocker e la possibilità di disabilitare uno o più core, e anche il TurboV per incrementare la frequenza dei core. Quindi credo possano già operare a livello di singolo core per il turbo. Attualmente il TurboV non è in grado di operare dinamicamente è cmq possibile settare la frequenza indipendente di ogni core durante il turbo. Credo quindi che anche dal punto di vista del turbo di AMD ci siano le risorse per attivarlo. A rendere dinamico il turbo ci penserà la CPU ;)
ho sempre affermato la retrocompatibilità contro ogni aspettativa :)
Idem, e secondo me i produttori di schede madri, per 1 pin, fanno pressione eccome, alla fine sono loro che devono vendere il prodotto finale e agevolare il passaggio va a vantaggio di tutti.
aaadddfffgggccc
04-04-2011, 10:41
Piccolo OT
Ho aperto il Thread: [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 AM3+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34856313&posted=1#post34856313) ;)
http://www.marketwire.com/press-release/AMD-Amends-Wafer-Supply-Agreement-With-GLOBALFOUNDRIES-Discloses-GLOBALFOUNDRIES-Investment-NYSE-AMD-1421613.htm
Under the amended agreement, GLOBALFOUNDRIES has committed to provide AMD with, and AMD has committed to purchase, a fixed number of 45nm and 32nm wafers per quarter in 2011. AMD will pay GLOBALFOUNDRIES fixed prices for 45nm wafers delivered in 2011. AMD's price for 32nm products will be based on good die.
In addition, AMD also agreed to pay an additional quarterly amount to GLOBALFOUNDRIES during 2012 if GLOBALFOUNDRIES meets specified conditions related to continued availability of 32nm capacity as of the beginning of 2012.
Chiedere una modifica dell'accordo precedente, per pagare solo i die riusciti e non i wafer da 32nm, mi lascia supporre che la resa produttiva sia tutt'altro che incoraggiante.
A mio avviso è una brutta notizia a 2 mesi dal lancio.
Chiedere una modifica dell'accordo precedente, per pagare solo i die riusciti e non i wafer da 32nm, mi lascia supporre che la resa produttiva sia tutt'altro che incoraggiante.
A mio avviso è una brutta notizia a 2 mesi dal lancio.
Purtroppo concordo...
astroimager
04-04-2011, 11:25
...
Chiedere una modifica dell'accordo precedente, per pagare solo i die riusciti e non i wafer da 32nm, mi lascia supporre che la resa produttiva sia tutt'altro che incoraggiante.
A mio avviso è una brutta notizia a 2 mesi dal lancio.
Quindi date per scontato che si riferisca a BD...
Quindi date per scontato che si riferisca a BD...
Nella press parla di cpu e APU:
" The primary purpose of the amendment was to revise the pricing methodology applicable to wafers delivered in 2011 for AMD's microprocessor and accelerated processing unit (APU) products."
Se gli eventuali problemi di resa fossero diverse tra cpu ed APU penso che non avrebbero avuto alcuna difficoltà ad emendare l'accordo solo su una delle due.
Chiaramente le cpu e APU 32nm sono già in mass production, quindi i numeri su cui basarsi sono piuttosto consistenti.
astroimager
04-04-2011, 11:54
Con le APU i 32nm erano partiti male... visto che Llano doveva essere già sul mercato. Forse, per quanto migliorata la situazione rispetto all'anno scorso, le rese continuano ad essere poco incoraggianti... certo questo contrasterebbe con "l'anticipo sul ritardo"...
Che i problemi di resa quindi affliggano più BD?
Per quanto ci riguarda l'effetto sarebbe una scarsa disponibilità al debutto... c'è da chiedersi quanto elevata sarà la domanda per questi prodotti in quel momento...
birmarco
04-04-2011, 11:56
E se questo fosse l'unico problema del ritardo?
Press release di Msi col supporto Am3+ ed i modelli:
http://event.msi.com/mb/am3+/
http://event.msi.com/mb/am3+/images/02.gif
E' ancora lì sul loro sito: direi che non è un pesce d'aprile :)
capitan_crasy
04-04-2011, 11:58
Idem, e secondo me i produttori di schede madri, per 1 pin, fanno pressione eccome, alla fine sono loro che devono vendere il prodotto finale e agevolare il passaggio va a vantaggio di tutti.
Direi che è giunto il momento di mettersi l'anima in pace e farsene una dannata ragione...
AMD ha già detto che BD andrà solo sul socket AM3+ e quindi il supporto tecnico e quella piccola cosa chiamata "garanzia" sarà dato solamente per questo socket; tutto il resto sarà una modifica artigianale...
I produttori di schede mamme possono fare i capricci o inventarsi hack che neanche loro sanno se funzioneranno ma alla fine sarà la sola AMD a decidere...
articolo su SemiAccurate (http://semiaccurate.com/2011/04/03/amd-chides-global-foundries-in-a-cryptic-release/) riguardo l'accordo tra AMD a GloFo, a quanto pare AMD pagherà solo i chip buoni e non tutto il wafer.
Mi sembra una notizia un po campata in aria...
http://www.marketwire.com/press-release/AMD-Amends-Wafer-Supply-Agreement-With-GLOBALFOUNDRIES-Discloses-GLOBALFOUNDRIES-Investment-NYSE-AMD-1421613.htm
Under the amended agreement, GLOBALFOUNDRIES has committed to provide AMD with, and AMD has committed to purchase, a fixed number of 45nm and 32nm wafers per quarter in 2011. AMD will pay GLOBALFOUNDRIES fixed prices for 45nm wafers delivered in 2011. AMD's price for 32nm products will be based on good die.
In addition, AMD also agreed to pay an additional quarterly amount to GLOBALFOUNDRIES during 2012 if GLOBALFOUNDRIES meets specified conditions related to continued availability of 32nm capacity as of the beginning of 2012.
Chiedere una modifica dell'accordo precedente, per pagare solo i die riusciti e non i wafer da 32nm, mi lascia supporre che la resa produttiva sia tutt'altro che incoraggiante.
A mio avviso è una brutta notizia a 2 mesi dal lancio.
Si vede che GF è diventata un centro di beneficenza...:asd:
Piccolo OT
Ho aperto il Thread: [Thread Ufficiale] ASRock Chipset AMD Serie 800 AM3+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34856313&posted=1#post34856313) ;)
grazie per la segnalazione...
non so se è già stata postata http://www.gigabyte.com/MicroSite/274/mb-am3plus.html
Direi che è giunto il momento di mettersi l'anima in pace e farsene una dannata ragione...
AMD ha già detto che BD andrà solo sul socket AM3+ e quindi il supporto tecnico e quella piccola cosa chiamata "garanzia" sarà dato solamente per questo socket; tutto il resto sarà una modifica artigianale...
I produttori di schede mamme possono fare i capricci o inventarsi hack che neanche loro sanno se funzioneranno ma alla fine sarà la sola AMD a decidere...
A me pare che tu sia un po' fissato anche davanti all'evidenza invece...
Tutti i produttori più grossi hanno annunciato la compatibilità, quindi del vero c'è. Se un domani si rimangiassero tutto, sarebbero nuovamente affari loro, farebbero una figura demmerd a livello globale, penso che ci ragionino bene prima di esporsi TUTTI così.
Come l'abbiano ottenuto quella compatibilità, è una cosa che non possiamo sapere con certezza, ma chissenefrega.
Se AMD è indispettita da questa cosa, sono affari suoi e non nostri, ma tu sembra che la difendi come se fosse una povera vittima o qualcosa del genere.
La "garanzia" a quel socket... ma cosa vuol dire scusa? Se si rompe la mobo, me la cambia il negozio o produttore di mobo; se si frigge la CPU per un qualsiasi motivo, anche.
Nessuno può capire se l'ho rovinata ad azoto a 7GHz e 2,5v, o l'ho tenuta in daily sparato per 1 anno a macinare Lynx e cose del genere, oppure se l'ho messa in un socket non elettricamente compatibile (ma meccanicamente sì)... ed in quel caso cmq io penso che ci si possa rivalere sul produttore di mobo, dato che è sua la colpa.
Ora, se mi spieghi perchè sei così fissato e indispettito da questa cosa come se tu perdessi dei ricavi dalle vendite delle mobo, posso anche darti ragione, ma a prima vista non riesco proprio ad entrare nel tuo modo di vedere le cose...:O
Direi che è giunto il momento di mettersi l'anima in pace e farsene una dannata ragione...
AMD ha già detto che BD andrà solo sul socket AM3+ e quindi il supporto tecnico e quella piccola cosa chiamata "garanzia" sarà dato solamente per questo socket; tutto il resto sarà una modifica artigianale...
I produttori di schede mamme possono fare i capricci o inventarsi hack che neanche loro sanno se funzioneranno ma alla fine sarà la sola AMD a decidere...
Ufficialmente andrà solo su AM3+, ufficiosamente secondo me anche su AM3, ovviamente solo su alcune schede che riusciranno a gestirne l'alimentazione. Ecco perché AMD non può parlare di compatibilità AM3.
Se AMD è indispettita da questa cosa, sono affari suoi e non nostri, ma tu sembra che la difendi come se fosse una povera vittima o qualcosa del genere.
Non credo nemmeno che AMD sia indispettita, semplicemente, e giustamente, si lava le mani dei problemi di compatibilità su AM3.
Si vede che GF è diventata un centro di beneficenza...:asd:
Semplicemente tratta meglio il suo principale cliente, e non può fare altrimenti, perchè non ha interesse che Amd riduca il suo gross margin soprattutto in chiave mercato azionario.
Aggiungici che Amd sono 2 mesi che non hanno ancora trovato un CEO sostituto di Dirk Meyer, ed anche questa non è una bella cosa.
Ma scusate io non ho capito. Ora sul sito asrock vedo numerose mobo o revisioni che hanno l'AM3+, per il resto in tutto e per tutto uguali alle vecchie mobo.
Devono uscire nuovi chipset per bulldozer o no?
il pin in più sarà di ridondanza o no? voglio dire infischiandosene e rompendo il pin n più si potrà avere bulldozer anche su mobo AM3 e non AM3+?:sofico:
Se devono uscire nuovi chipsets cosa avranno in più degli attuali?
Ad esempio pensate che su una asrock 880G extreme 3 potrei montarlo bulldozer :D ?
paolo.oliva2
04-04-2011, 12:54
Ufficialmente andrà solo su AM3+, ufficiosamente secondo me anche su AM3, ovviamente solo su alcune schede che riusciranno a gestirne l'alimentazione. Ecco perché AMD non può parlare di compatibilità AM3.
Non credo nemmeno che AMD sia indispettita, semplicemente, e giustamente, si lava le mani dei problemi di compatibilità su AM3.
Quoto.
paolo.oliva2
04-04-2011, 13:09
Semplicemente tratta meglio il suo principale cliente, e non può fare altrimenti, perchè non ha interesse che Amd riduca il suo gross margin soprattutto in chiave mercato azionario.
Aggiungici che Amd sono 2 mesi che non hanno ancora trovato un CEO sostituto di Dirk Meyer, ed anche questa non è una bella cosa.
Mah... secondo me dobbiamo guardare i lati negativi e positivi.
Partiamo da questo presupposto, cioè che lo yield sia distastroso (anche se in teoria GF non produrrebbe un wafer che gli costasse di più rispetto alla cifra che AMD pagherebbe in base ai die funzionanti).
Se AMD pagasse l'intero wafer, con teorici 300 proci dei quali 200 sarebbero BD X8 e i rimanenti divisi tra BD x6, BD x4 e scarti, mi sembra chiaro che il prezzo a procio aumenterebbe.
Se AMD invece pagasse a GF SOLAMENTE i proci funzionanti e chiaramente proporzionatamente ai moduli funzionanti (tipo prezzo X per X8, meno per un X6 e ancora meno per un X4), ne risulterebbe un prezzo più basso per NOI e comunque margine per tutti.
Se AMD volesse applicare un prezzo per un BD X8 di 500€, se ne fregherebbe altamente di qualsiasi yield ci fosse :) Non dimentichiamoci che BD X8 ha un die di dimensioni 10% inferiori di un Thuban, ed un Thuban costa 200€ nella versione max.
Secondo me è una soluzione intelligente, perché comunque avvantaggerebbe tutti.
GF dovrebbe realizzare continue infornate con dei costi per aumentare lo yield, AMD dovrebbe aspettare che GF dasse l'OK, noi aspetteremmo ulteriormente BD.
In questo modo, GF praticamente riprende i soldi di miglioramento yield (perché i proci funzionanti da quei wafer AMD li pagherebbe), AMD ha la garanzia di pagarli comunque poco o, meglio, il giusto (e lo yield sono caxxi di GF) e quindi di poter attuare la politica di prezzi aggressivi, e noi non avremmo alcun ritardo.
capitan_crasy
04-04-2011, 13:21
A me pare che tu sia un po' fissato anche davanti all'evidenza invece...
Si vede che le dichiarazioni ufficiali di AMD valgono meno di un tentativo di proporre un hack non supportato dalla casa madre...:rolleyes:
Tutti i produttori più grossi hanno annunciato la compatibilità, quindi del vero c'è. Se un domani si rimangiassero tutto, sarebbero nuovamente affari loro, farebbero una figura demmerd a livello globale, penso che ci ragionino bene prima di esporsi TUTTI così.
Ma perchè Gigabyte non è abbastanza grande per poter permettersi un hack sulle sue schede mamme più vecchie?:doh: --
ASrock invece produce solamente schede mamme economiche...:rolleyes:
Come l'abbiano ottenuto quella compatibilità, è una cosa che non possiamo sapere con certezza, ma chissenefrega.
Se AMD è indispettita da questa cosa, sono affari suoi e non nostri, ma tu sembra che la difendi come se fosse una povera vittima o qualcosa del genere.
Se AMD fosse indispettita ci sarebbero annunci e smentite ufficiali su questa faccenda; non è che forse non considera la cosa degna di nota???
La "garanzia" a quel socket... ma cosa vuol dire scusa? Se si rompe la mobo, me la cambia il negozio o produttore di mobo; se si frigge la CPU per un qualsiasi motivo, anche.
Se la CPU si rovina perchè l'hack in qualche modo ha mandato fuori specifica la CPU anche senza Overclock chi risponde sulla garanzia?
Di certo NON AMD in quanto secondo le sue specifiche la CPU è studiata per andare esclusivamente sul socket AM3+; forse ASUS e MSI avranno fatto i conti con la pubblicità di questa cosa ma certamente non risponderanno di eventuali guasti alle CPU montate...
Nessuno può capire se l'ho rovinata ad azoto a 7GHz e 2,5v, o l'ho tenuta in daily sparato per 1 anno a macinare Lynx e cose del genere, oppure se l'ho messa in un socket non elettricamente compatibile (ma meccanicamente sì)... ed in quel caso cmq io penso che ci si possa rivalere sul produttore di mobo, dato che è sua la colpa.
Ora, se mi spieghi perchè sei così fissato e indispettito da questa cosa come se tu perdessi dei ricavi dalle vendite delle mobo, posso anche darti ragione, ma a prima vista non riesco proprio ad entrare nel tuo modo di vedere le cose...:O
Perchè se il produttore dice che non sarà compatibile significa che non lo è; tutto il resto è da considerarsi un opzione/modifica/hack come la riattivazione dei core che ricordo non è supportata dalla casa madre; niente garanzia di un funzionamento corretto, stabilità operativa, consumi conformi alle specifiche, durata della garanzia su eventuali guasti...
Direi che è giunto il momento di mettersi l'anima in pace e farsene una dannata ragione...
AMD ha già detto che BD andrà solo sul socket AM3+ e quindi il supporto tecnico e quella piccola cosa chiamata "garanzia" sarà dato solamente per questo socket; tutto il resto sarà una modifica artigianale...
I produttori di schede mamme possono fare i capricci o inventarsi hack che neanche loro sanno se funzioneranno ma alla fine sarà la sola AMD a decidere...
Una modifica "artigianale" fatta da asus, msi, ecc...??? Quello che sta emergendo è semmai un panorama diverso, e mi permetto di dire giustamente, di aziende che per ovviare a un politica un po' del cavolo, che può essere dettata da mille motivi, dimostrano chiaramente che con i giusti requisiti elettrici il vecchio soket è compatibile con le nuove Cpu.
E te lo garantiscono pure esponendosi, testando le CPU (presumo).
E questo finora è il dato da più parti confermato e non smentito ufficialmente da AMD.
1-Si vede che le dichiarazioni ufficiali di AMD valgono meno di un tentativo di proporre un hack non supportato dalla casa madre...:rolleyes:
2- Ma perchè Gigabyte non è abbastanza grande per poter permettersi un hack sulle sue schede mamme più vecchie?:doh: --
ASrock invece produce solamente schede mamme economiche...:rolleyes:
3- Se AMD fosse indispettita ci sarebbero annunci e smentite ufficiali su questa faccenda; non è che forse non considera la cosa degna di nota???
4- Se la CPU si rovina perchè l'hack in qualche modo ha mandato fuori specifica la CPU anche senza Overclock chi risponde sulla garanzia?
Di certo NON AMD in quanto secondo le sue specifiche la CPU è studiata per andare esclusivamente sul socket AM3+; forse ASUS e MSI avranno fatto i conti con la pubblicità di questa cosa ma certamente non risponderanno di eventuali guasti alle CPU montate...
5- Perchè se il produttore dice che non sarà compatibile significa che non lo è; tutto il resto è da considerarsi un opzione/modifica/hack come la riattivazione dei core che ricordo non è supportata dalla casa madre; niente garanzia di un funzionamento corretto, stabilità operativa, consumi conformi alle specifiche, durata della garanzia su eventuali guasti...
1- Ancora con 'ste dichiarazioni di AMD... senti ma tu nella tua auto hai sempre messo l'olio motore come da etichetta, oppure hai provato a cambiare? Eppure la casa automobilistica ti mette il terrore addosso, dicendo che quell'olio è stato testato e che mette il motore al riparo da guasti, usure anomale ecc... "scegli sempre il meglio". Io ogni cambio d'olio non uso mai lo stesso, guardacaso va sempre tutto bene, qua è lo stesso discorso.
2- Non ho capito... Gigabyte è grossa 1/5 di Asus, e anche lei ha dichiarato che alcuni modelli supporteranno BD.
Asrock non ne ho idea, cmq sì, il 95% di quello che produce è roba economica... e quindi? non ho capito il punto di questo punto, scusa il gioco di parole.
3- Smentite ufficiali... ah, non ce ne sono state? quel tizio di AMD che continua a postare qua e là in maiuscolo "NON SONO COMPATIBILIIIIIIII" non ti basta? Se vuoi proprio le comunicazioni dall'ufficio stampa di AMD, può essere come dici tu, oppure può essere che è tutto un bel discorso di marketing, stanno facendo Viral Marketing su tutta questa storia, e a loro va benissimo così come va benissimo ai produttori di mobo, così com'è successo con X3 sbloccabili a X4.
O pensi che AMD abbia detto "oh cacchio, guarda qui, si potevano sbloccare le CPU, non ce n'eravamo accorti, che sbadatoni!". E' ovvio che lo sapessero, solo che così hanno incrementato di brutto le vendita.
4- Secondo te gli ingegneri di 3 compagnie, di cui Gigabyte ha 100.000 dipendenti, Asus mezzo milione, non sanno fare un hack funzionante, se hanno dichiarato che l'hanno realizzato? Non lavorano mica col saldatore e il nastro isolante eh.
Se la cpu si rompe, a meno che ti faccia una sfiammata, NESSUNO può capire come si è rotta, quindi per la garanzia risponde AMD e basta, sempre se non si è così deficienti da tagliare un pin del procio per farlo entrare a forza, ovvio.
5- Stessa cosa... quando ho sparato il 1090T a 6GHz benchabili allo 06 con 1,95v e temperatura a -190°c spaccati, secondo te se mi si fosse bruciato mi sarei fatto qualche problema a fare RMA perchè non l'ho usato da specifica bla bla?
Ma chissenefrega delle specifiche, se faccio una Vmod a una VGA, so bene che l'RMA non lo potrò più fare, ma su una CPU come fai ad andare a vedere come l'ho utilizzata?
Secondo me dovresti guardarti un po' intorno, perchè qua il microbo è AMD, rispetto a Giga, Asus ecc... se delle compagnie serie e credibili almeno quanto AMD fanno dei comunicati ufficiali, tu puoi attaccarti a tutti i cavilli di specifiche ecc che vuoi e vivere tranquillo con le versioni ufficiali, ma sicuramente non puoi impedire che la gente ne parli e compri ciò che vuole perchè "questo è un thread ufficiale, AMD ha dichiarato di no e quindi è no, mettetevi l'anima in pace".
Eh no, guardati intorno tu piuttosto :D
Senza offesa, ma mi sembri uno di quei fanboy che non ragiona, e dato che SO che non è così, mi incuriosisce parlare con te di questo fatto... altrimenti manco stavo qua a scriverti ;)
Una modifica "artigianale" fatta da asus, msi, ecc...??? Quello che sta emergendo è semmai un panorama diverso, e mi permetto di dire giustamente, di aziende che per ovviare a un politica un po' del cavolo, che può essere dettata da mille motivi, dimostrano chiaramente che con i giusti requisiti elettrici il vecchio soket è compatibile con le nuove Cpu.
E te lo garantiscono pure esponendosi, testando le CPU (presumo).
E questo finora è il dato da più parti confermato e non smentito ufficialmente da AMD.
Ma visto che il socket AM3+ ha un pin in piu', e quindi immagino che anche il processore lo abbia, come lo si puo' infilare in un socket AM3?
Se non ci fosse quel pin in piu' il processore lo si potrebbe mettere anche in schede che non supportano BD con conseguenti fritture di massa.
Una minima compatibilita' ci puo' essere visto che nello sviluppo di DB si e' cercato di farlo AM3 salvo poi accorgersi che sarebbe
venuto fuori un prodotto castrato e da qui il cambio di socket;
nella prima pagina nel thread credo che sia riportato il link alla notizia in cui viene detto cio'.
bicchiere
04-04-2011, 13:49
Se AMD fosse indispettita ci sarebbero annunci e smentite ufficiali su questa faccenda; non è che forse non considera la cosa degna di nota???
LOL non esageriamo.
Se uno si fa un bulldozer con scheda madre AM3, e poi gli crasha ogni 5 minuti, sarà colpa del processore? BOH. Sarà colpa della scheda madre? MAH
In ogni caso, il suo prossimo sistema non sarà AMD, mi sembra ovvio.
Traduzione: esiste un danno di immagine se i bulldozer sugli AM3 non dovessero funzionare perfettamente.
Forse AMD potrebbe citare in giudizio questi produttori di motherboard?
capitan_crasy
04-04-2011, 13:49
Una modifica "artigianale" fatta da asus, msi, ecc...??? Quello che sta emergendo è semmai un panorama diverso, e mi permetto di dire giustamente, di aziende che per ovviare a un politica un po' del cavolo, che può essere dettata da mille motivi, dimostrano chiaramente che con i giusti requisiti elettrici il vecchio soket è compatibile con le nuove Cpu.
Grazie al piffero!:D
Sono quelle che non rendono compatibili le CPU BD sul socket AM3 e modificare ESCLUSIVAMENTE via bios un socket vecchio è un hack!
E te lo garantiscono pure esponendosi, testando le CPU (presumo).
Mi permetto di proseguire la tua frase:
testando le CPU ES e non definitive con piedinatura compatibile con il vecchio socket senza l'ombra di un supporto tecnico e ufficiale da parte di AMD stessa...
Ti ricordo che ASUS ha risposto ad un utente di un altro forum dicendo che FORSE saranno compatibili con le CPU AM3+ e che comunque non sono sicuri al 100%...
E questo finora è il dato da più parti confermato e non smentito ufficialmente da AMD.
Perchè ad AMD questa cosa non gli interessa...
Perchè non interessa?
Perchè le schede mamme socket AM3+ saranno proposte anche da ASUS/MSI e quelle 4 schede AM3 con hack sono un punto a favore di AMD senza andare a cercare per forza secondi fini o complotti bizantini...
bicchiere
04-04-2011, 13:53
testando le CPU ES e non definitive
Pero' la domanda a questo punto diventa:
esiste un bulldozer con piedinatura definitiva in giro?
E' mai stato consegnato un bulldozer con piedinatura definitiva a qualcuno?
Se la risposta è no... non è molto incoraggiante!
marchigiano
04-04-2011, 13:54
se fosse necessario rompere un pin per montare un BD sulle vecchie mobo am3+ chi lo farebbe? :D o trapanare il socket? o montare un socket intermedio con relativa modifica al dissi? o avere limitate capacità di OC?
la bassa resa dei wafer giustificherebbe la presenza del singolo die ma con 2 moduli disattivati, quando le rese aumenteranno faranno un secondo die a 2 moduli nativi
...continuando il discorso, mi è anche venuto in mente il precedente.
L'adattatore che Asus preparò per montare i Dothan479 sulle mobo socket 478:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578
Eppure all'epoca non c'era questo gran scandalo... Azotavamo i Dotthy, si facevano WR, alcuni morivano, alcune mobo morivano, e la garanzia valeva sempre, senza tanti giri.
Quindi io non so come asus abbia modificato il socket AM3 per supportare i proci AM3+, ma sono cavoli loro, sicuramente hanno le conoscenze ed i mezzi per poterlo fare, se lo dichiarano.
Se così non sarà, avranno un danno d'immagine e sarebbero proprio stupidi.
Il discorso è, perchè fare tutto quest'ostruzionismo, quando non ci sarebbe nulla di strano se veramente la compatibilità venisse confermata con la pratica tra qualche mese, come già successo con i Dothan?
Non c'è niente di diverso imho ;)
capitan_crasy
04-04-2011, 13:57
LOL non esageriamo.
Se uno si fa un bulldozer con scheda madre AM3, e poi gli crasha ogni 5 minuti, sarà colpa del processore? BOH. Sarà colpa della scheda madre? MAH
In ogni caso, il suo prossimo sistema non sarà AMD, mi sembra ovvio.
Traduzione: esiste un danno di immagine se i bulldozer sugli AM3 non dovessero funzionare perfettamente.
Forse AMD potrebbe citare in giudizio questi produttori di motherboard?
E secondo te AMD doveva citare in giudizio qualunque produttore di scheda la quale permetteva la riattivazione dei core dormienti e con un sistema instabile?:doh:
AMD non bloccherà questo hack perchè non è necessario avvertendo che BD è studiato SOLO per il socket AM3+ (la stessa cosa è successo con la riattivazione dei core dormienti); tutte le altre opzioni non saranno supportate ufficialmente compreso la garanzia....
bicchiere
04-04-2011, 14:01
E secondo te AMD doveva citare in giudizio qualunque produttore di scheda la quale permetteva la riattivazione dei core dormienti e con un sistema instabile?:doh:
Mica è la stessa cosa :doh: . In quel caso, ridisabiliti il core dormiente e tutto è ok e supportato.
Nessuno mai ha garantito il funzionamento del core dormiente, mentre qui i produttori garantiscono il funzionamento di bulldozer...
Supponiamo invece che ci sia qualche problema con bulldozer in tutte le configurazioni in una delle schede AM3 "compatibili"...
Capisci che AMD potrebbe incaxxarsi per il danno d'immagine...
OEidolon
04-04-2011, 14:09
Mica è la stessa cosa :doh: . In quel caso, ridisabiliti il core dormiente e tutto è ok e supportato.
Supponiamo invece che ci sia qualche problema con bulldozer in tutte le configurazione in una delle schede AM3 "compatibili"...
problema del produttore di schede madri, è lui che ha garantito BD su quelle schede. per fortuna non c'è un unico produttore di schede madri, quindi il danno ricade solo su quel produttore che certifica "ad cazzum" le sue schede.
poi non capisco tutto sto accanimento... :what: i problemi sono solo di chi si prende la responsabilità di certificare e garantire il funzionamento, tutto il resto è fuffa. Della serie: avete problemi col vostro sistema con mobo AM3 e BD? Beh, non prendetevela con AMD, ma con quel furbetto del produttore di schede madri. :O
bicchiere
04-04-2011, 14:11
problema del produttore di schede madri, è lui che ha garantito BD su quelle schede. per fortuna non c'è un unico produttore di schede madri, quindi il danno ricade solo su quel produttore che certifica "ad cazzum" le sue schede.
E io che ho detto?
Semplicemente ho precisato che la cosa non puo' essere "irrilevante" per AMD.
OEidolon
04-04-2011, 14:15
E io che ho detto?
si, ma la parte sul danno di immagine per AMD non c'entra un tubo...tutto sto discorso sulla compatibilità AM3 è solo per spremere il mercato retail, dato che chi non acquista adesso è solo perchè aspetta BD e il conseguente adattamento dei prezzi.
bicchiere
04-04-2011, 14:17
si, ma la parte sul danno di immagine per AMD non c'entra un tubo...
Si' che c'entra... se uno si fa un sistema cpu AMD e poi non va perfettamente... anche se sa che la colpa è del produttore di schede, al prossimo giro passa ad altro. Magari non tutti, ma qualcuno sicuramente ragionera' cosi', e quindi l'eventuale danno d'immagine esiste.
capitan_crasy
04-04-2011, 14:18
Mica è la stessa cosa :doh: . In quel caso, ridisabiliti il core dormiente e tutto è ok e supportato.
Nessuno mai ha garantito il funzionamento del core dormiente, mentre qui i produttori garantiscono il funzionamento di bulldozer...
Supponiamo invece che ci sia qualche problema con bulldozer in tutte le configurazioni in una delle schede AM3 "compatibili"...
Capisci che AMD potrebbe incaxxarsi per il danno d'immagine...
E' sempre un hack via BIOS, inoltre i produttori non entrano di certo nello specifico su quali e quante CPU siano attivabili e stabili...
Il danno d'immagine qualora vi fossero problemi lo avrà il produttore di schede mamme e non il produttore di CPU...
OEidolon
04-04-2011, 14:28
Si' che c'entra... se uno si fa un sistema cpu AMD e poi non va perfettamente... anche se sa che la colpa è del produttore di schede, al prossimo giro passa ad altro, believe me. Magari non tutti, ma qualcuno sicuramente ragionera' cosi', e quindi l'eventuale danno d'immagine esiste.
mah...guarda non ne sarei così sicuro, più che altro, considerando l'utente tipo che smanetta con AMD, direi che il danno d'immagine se lo becca asus o msi o gigabyte o chiunque faccia cilecca con la certificazione. Poi di incompetenti che vogliono fare i "wannabe nerd/hackerZ e compagnia bella" ne è piena la rete :asd: me li vedo già: OMG che cacca AMD, ho messo il mio BD x8 sulla mobo AM3 certificata per BD e non mi va niente, buuuh, amd cilecca e blablabla...
però facendo il parallelo con lo sblocco dei cores, mi sembra che nessuno se la sia presa con AMD, al massimo uno si rassegna perchè non ha avuto il culo di trovarsi una cpu fortunella...come dice il capitano, trattasi pur sempre di un hack. Fatto da un produttore di mobo, come lo sblocco dei cores: pubblicizzato da più o meno tutti i produttori di schede madri, ma sempre non supportato da AMD.
liberato87
04-04-2011, 14:39
apparte frequenze e turbo, ma si sa se migliorerà anche l imc?
con i phenom II era piuttosto basso il rendimento delle memorie rispetto alla controparte..
verrà sfruttato sempre il dual channel oppure ci sarà un evoluzione?
mi uppo...
comunque il discorso am3 / am3+ è già stato abbondantemente dibatutto un mese fa quando usci il comunicato e relativo bios da parte di asus..
ci tocca solo aspettare, e sperare..
anyway capisco chi spera nella compatibilità (come me) mentre non capisco chi spera nella non compatibilità
Il MC offrirà miglioramenti di circa un 30%.
Wing_Zero
04-04-2011, 14:43
Ragazzi facciamola breve. Riassunto in 2 parole della situazione:
AMD non puo' garantire la compatibilità con AM3 in generale, poichè solamente alcune schede madri AM3, che supportino un certo tdp e con una circuiteria di alimentazione "buona", possono aggiornare il BIOS ed essere compatibili con AM3+.
D'altro canto i produttori di schede madri hanno sempre avuto ragione quando parlano della compatibilità con AM3+: Asus, MSI, Gigabyte e ASrock (ovvero il 90% delle mobo venduto) parlano tutte di "fully support", quindi presumibilmente le prestazioni di BD saranno pressochè identiche rispetto ad un socket am3+ nativo.
Certo è , che AMD quando ha affermato che non erano MECCANICAMENTE COMPATIBILI, ha detto una stro**ata bella e buona. E su questo non ci piove.
Con buona pace di questo o quell'altro fanboy.
Certo è , che AMD quando ha affermato che non erano MECCANICAMENTE COMPATIBILI, ha detto una stro**ata bella e buona. E su questo non ci piove.
Quando l'ha affermato ?
Ricordiamoci anche che JF si occupa esclusivamente del settore server.
Wing_Zero
04-04-2011, 14:50
Quando l'ha affermato ?
Ricordiamoci anche che JF si occupa esclusivamente del settore server.
Vabbè, io mi riferirvo alle decine di post dove il capitano , paolo, e chi altri quotavano JF o chicchessia affermando che AM3+ non fosse meccanicamente compatibile con il precedente.
EDIT: specifico meglio: in realtà am3+ ha una piedinatura diversa da am3, quindi un procio am3+ full pin non potrà essere montato su am3, ma siccome i BD di prossima uscita, non sono full pin, non vanno ad interessare quel pin in piu', possono essere montanti tranquillamente su am3.
marchigiano
04-04-2011, 14:58
Certo è , che AMD quando ha affermato che non erano MECCANICAMENTE COMPATIBILI, ha detto una stro**ata bella e buona. E su questo non ci piove.
Con buona pace di questo o quell'altro fanboy.
non ci sono comunque conferme che BD abbia gli stessi piedini di phenom
liberato87
04-04-2011, 15:03
Il MC offrirà miglioramenti di circa un 30%.
grazie mille !
si continuerà con il dual channel?
Wing_Zero
04-04-2011, 15:09
non ci sono comunque conferme che BD abbia gli stessi piedini di phenom
CI sono decine di conferme da parte di ASUS, MSI, GIgabyte, e ASROCK...
Aziende serie tanto quanto AMD :)
Se poi volete credere alla favola che le 4 piu' grandi produttrici di mobo al mondo si inventino cavolate sulla compatibilità di am3/am3+ ...beh...allora nn ha senso discutere :)
Che poi non capisco: qui dentro c'è gente che spera nella NON-Retrompatibiltà...assurdo! Imho significa essere fanboy estremi proprio :P
CI sono decine di conferme da parte di ASUS, MSI, GIgabyte, e ASROCK...
Aziende serie tanto quanto AMD :)
Se poi volete credere alla favola che le 4 piu' grandi produttrici di mobo al mondo si inventino cavolate sulla compatibilità di am3/am3+ ...beh...allora nn ha senso discutere :)
:mbe:
anche giga e asrock?
che io sappia erano solo le prime due...che garantivano AM3+ nel vecchio socket
marchigiano
04-04-2011, 15:19
CI sono decine di conferme da parte di ASUS, MSI, GIgabyte, e ASROCK...
Aziende serie tanto quanto AMD :)
Se poi volete credere alla favola che le 4 piu' grandi produttrici di mobo al mondo si inventino cavolate sulla compatibilità di am3/am3+ ...beh...allora nn ha senso discutere :)
allora nel caso BD sia meccanicamente compatibile con qualsiasi mobo AM3 (anche quelle non aggiornabili) sarebbe un bello smacco per AMD... se qualcuno monta per errore la cpu in una mobo non compatibile e si brucia qualcosa?
Athlon 64 3000+
04-04-2011, 15:20
Una modifica "artigianale" fatta da asus, msi, ecc...??? Quello che sta emergendo è semmai un panorama diverso, e mi permetto di dire giustamente, di aziende che per ovviare a un politica un po' del cavolo, che può essere dettata da mille motivi, dimostrano chiaramente che con i giusti requisiti elettrici il vecchio soket è compatibile con le nuove Cpu.
E te lo garantiscono pure esponendosi, testando le CPU (presumo).
E questo finora è il dato da più parti confermato e non smentito ufficialmente da AMD.
Io rimango dell'idea che Buldozer sia compatibile con il socket AM3+ e che Asus e MSI abbiano avuto l'idea di venire fuori con questa presunta compatibilità solo per incrementare le vendite di mobo AM3 forse per il fatto che sono in un periodo di stagnazione dovuto al fatto che mancano 2 mesi al lancio di Buldozer.
allora nel caso BD sia meccanicamente compatibile con qualsiasi mobo AM3 (anche quelle non aggiornabili) sarebbe un bello smacco per AMD... se qualcuno monta per errore la cpu in una mobo non compatibile e si brucia qualcosa?
La CPU non verrà riconosciuta dal microcodice e non verrà avviata.
Athlon 64 3000+
04-04-2011, 15:23
CI sono decine di conferme da parte di ASUS, MSI, GIgabyte, e ASROCK...
Aziende serie tanto quanto AMD :)
Se poi volete credere alla favola che le 4 piu' grandi produttrici di mobo al mondo si inventino cavolate sulla compatibilità di am3/am3+ ...beh...allora nn ha senso discutere :)
Che poi non capisco: qui dentro c'è gente che spera nella NON-Retrompatibiltà...assurdo! Imho significa essere fanboy estremi proprio :P
Gigabyte e Asrock hanno fatto modelli con il nuovo socket AM3+ e quindi supporteranno a pieno il Buldozer,mentre Asus(anche se lancierà modelli di fascia bassa basati su AM3+) e MSI hanno dichiarato la compatibilità.
Ricordo inoltre che BJT2 ha spiegato il perchè il socket AM3 è incompatibile con l'AM3.
bicchiere
04-04-2011, 15:30
Ricordo inoltre che BJT2 ha spiegato il perchè il socket AM3 è incompatibile con l'AM3.
La confusione è totale!
Scusa non ho saputo resistere ;)
Athlon 64 3000+
04-04-2011, 15:38
Per me l'ipotesi più probabile come gia detto nei messaggi precedenti è che Asus e MSi abbiano messo fuori la storia della compatibilità solo per questioni commerciali.
Magari più che incrementare le vendite delle mobo AM3,il problema è che la vendita di quest'ultime è calata molto tanto da arrivare alla stagnazione
Quindi per far si che Asus e MSI svuotino i magazzini pieni di mobo allora sono venuti fuori con questa commercialata.
La CPU non verrà riconosciuta dal microcodice e non verrà avviata.
Ma se si facesse un upgrade bios col bios di un'altra mobo che supporta bulldozer e caratteristiche simili? cioè sono uttte ipotesi da vagliare..
La CPU non verrà riconosciuta dal microcodice e non verrà avviata.
quoto
è impossibile che si bruci, a meno che non è invertita la piedinatura da am3 a am3+.
Sul fatto che le Mb am3 debbano avere chissà quali "capacità elettriche ultraterrene" per supportare le cpu Am3+ mi sorge anche il dubbio, dopo aver visto le specifiche di questa Msi 760GM-P33:
http://www.msi.com/product/mb/760GM-P33.html#/?div=Detail
senza nulla togliere ad Msi, quella circuiteria è davvero il "minimo sindacale" da infilare in un case, e costa la "bellezza" di 45 euro ivata :)
Questa non supporta manco le tdp 140W, ed ha una sola 125W nella lista compatibilità.
Ora magari si limiterà ai quad e six core Bulldozer, ma nel frattempo è lì insieme alle altre :)
birmarco
04-04-2011, 15:45
Ufficialmente andrà solo su AM3+, ufficiosamente secondo me anche su AM3, ovviamente solo su alcune schede che riusciranno a gestirne l'alimentazione. Ecco perché AMD non può parlare di compatibilità AM3.
Non credo nemmeno che AMD sia indispettita, semplicemente, e giustamente, si lava le mani dei problemi di compatibilità su AM3.
se fosse necessario rompere un pin per montare un BD sulle vecchie mobo am3+ chi lo farebbe? :D o trapanare il socket? o montare un socket intermedio con relativa modifica al dissi? o avere limitate capacità di OC?
la bassa resa dei wafer giustificherebbe la presenza del singolo die ma con 2 moduli disattivati, quando le rese aumenteranno faranno un secondo die a 2 moduli nativi
Pero' la domanda a questo punto diventa:
esiste un bulldozer con piedinatura definitiva in giro?
E' mai stato consegnato un bulldozer con piedinatura definitiva a qualcuno?
Se la risposta è no... non è molto incoraggiante!
Io credo che non sarà necessaria nessuna rottura... nessun produttore pubblicizzerebbe una procedura così complessa... può essere che AM3+ sia uguale ad AM3 a questo punto...
E se ASUS, MSI e Gigabyte dicono che si può e hanno anche dato l'ok vuol dire che si potrà.
E questo fa guadagnare i produttori di schede che vedono acquisti anche ora dove tutti aspettano BD e non comprano. Inoltre è una nota positiva all'immagine... sarò più portato a tornare verso chi mi regala anche dopo l'acquisto... E' psicologico ma è così. L'assistenza postvendità fidelizza il cliente meglio di qualunque altra cosa. E qui ci guadagnerebbe pure AMD Se dovessi spendere 120€ di MB e 180€ di CPU non farei il passaggio a BD se ho un Quad PhenomII... (personalmente non lo farei neanche dal mio X3) ma se dovessi prendere solo la CPU... be... un pensiero ce lo faccio e me la compro. Mi costa molto meno.
C'è chi si è fatto il PC AM3 due anni fa con un AthlonII che magari vuole un po' più di potenza e allora si prende solo la CPU, ovviamente BD perchè a 32nm e più performante di PhenomII... aggiornare il sistema con il cambio CPU è l'aggiornamento più indolore ed efficace che si possa fare... cambiare MB spesso vuol dire reinstallazioni e cmq costi molto più elevati, almeno del 30-40%.
Sicuramente AMD ha visto che un AM3 uguale ad un AM2+ ha portato incassi superiori al solo AM3 e vuole rifare il giochetto.
mah...guarda non ne sarei così sicuro, più che altro, considerando l'utente tipo che smanetta con AMD, direi che il danno d'immagine se lo becca asus o msi o gigabyte o chiunque faccia cilecca con la certificazione. Poi di incompetenti che vogliono fare i "wannabe nerd/hackerZ e compagnia bella" ne è piena la rete :asd: me li vedo già: OMG che cacca AMD, ho messo il mio BD x8 sulla mobo AM3 certificata per BD e non mi va niente, buuuh, amd cilecca e blablabla...
però facendo il parallelo con lo sblocco dei cores, mi sembra che nessuno se la sia presa con AMD, al massimo uno si rassegna perchè non ha avuto il culo di trovarsi una cpu fortunella...come dice il capitano, trattasi pur sempre di un hack. Fatto da un produttore di mobo, come lo sblocco dei cores: pubblicizzato da più o meno tutti i produttori di schede madri, ma sempre non supportato da AMD.
grazie mille !
si continuerà con il dual channel?
si!
allora nel caso BD sia meccanicamente compatibile con qualsiasi mobo AM3 (anche quelle non aggiornabili) sarebbe un bello smacco per AMD... se qualcuno monta per errore la cpu in una mobo non compatibile e si brucia qualcosa?
No in quel caso sono cazzi di chi lo monta... dai è come chi mette il gasolio nell'auto a benzina... si arrangia, doveva starci più attento... e non fare l'espertone che si monta da solo il PC e sbaglia... :asd:
birmarco
04-04-2011, 15:48
Sul fatto che le Mb am3 debbano avere chissà quali "capacità elettriche ultraterrene" per supportare le cpu Am3+ mi sorge anche il dubbio, dopo aver visto le specifiche di questa Msi 760GM-P33:
http://www.msi.com/product/mb/760GM-P33.html#/?div=Detail
senza nulla togliere ad Msi, quella circuiteria è davvero il "minimo sindacale" da infilare in un case, e costa la "bellezza" di 45 euro ivata :)
Questa non supporta manco le tdp 140W, ed ha una sola 125W nella lista compatibilità.
Ora magari si limiterà ai quad e six core Bulldozer, ma nel frattempo è lì insieme alle altre :)
ma non sono tutte le MSI AM3 ad essere compatibili...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34842058&postcount=11941
ma non sono tutte le MSI AM3 ad essere compatibili...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34842058&postcount=11941
Infatti io preso una dalla lista delle compatibili.
Quel modello, secondo Msi, lo è:
http://event.msi.com/mb/am3+/
capitan_crasy
04-04-2011, 16:20
CI sono decine di conferme da parte di ASUS, MSI, GIgabyte, e ASROCK...
Aziende serie tanto quanto AMD :)
Se poi volete credere alla favola che le 4 piu' grandi produttrici di mobo al mondo si inventino cavolate sulla compatibilità di am3/am3+ ...beh...allora nn ha senso discutere :)
Che poi non capisco: qui dentro c'è gente che spera nella NON-Retrompatibiltà...assurdo! Imho significa essere fanboy estremi proprio :P
ASRock e Gigabyte non hanno schede mamme socket AM3 compatibili con il socket AM3+, inoltre lascerei stare la "serietà" dei produttori di schede mamme dato che molti hanno la coscienza sporca (ma molto sporca) sulle compatibilità passate...
Per il discorso pin:
Il socket AM3+ ha un pin in più se paragonato al socket AM3; è ovvio che fa pensare che ci sia una incompatibilità meccanica (vedi socket AM2+/AM3).
Sappiamo che i primi sample di BD hanno una piedinatura compatibile con il socket AM3ma in verità non conosciamo quale tipo di ES AMD abbia spedito ai produttori.
E' chiaro che queste CPU siano servite per realizzare le schede mamme socket AM3+ con chipset 800/700 in uscita in questi giorni; ma in realtà, per il momento, nessun BIOS rilasciato per queste schede non vi è traccia della compatibilità di BD (anche quello famoso di Asus).
La conclusione logica è che AMD abbia consegnato questi sample ma non la documentazione per i BIOS dato che il prodotto finale dovrebbe essere un altra cosa.
Appena usciranno i BIOS compatibili per CPU AM3+ significa che i produttori avranno per le mani i sample (compresa la documentazione ufficiale) che assomiglieranno moltissimo al prodotto finale; solo allora si potranno tirare le somme e finalmente saperne di più...
astroimager
04-04-2011, 16:22
Ma a parte queste AM3 che possono supportare BD, nelle ultime 3 settimane ci sono state notizie di rilievo?
Io rimango dell'idea che Buldozer sia compatibile con il socket AM3+ e che Asus e MSI abbiano avuto l'idea di venire fuori con questa presunta compatibilità solo per incrementare le vendite di mobo AM3 forse per il fatto che sono in un periodo di stagnazione dovuto al fatto che mancano 2 mesi al lancio di Buldozer.
Lo dico da mesi, per me chi fa le main, che qualcosa conta, non è molto contento delle risibili differenze di soket tra am3 e am3+, e secondo me hanno fatto anche pressioni su AMD per creare una serie di cpu BD magari Am3, niente di male è già successo in passato, ricevendo poche aperture dalla stessa, e rischiando parecchio invenduto.
Hanno quindi testato quali main AM3 potessero supportare BD, modificato un bios e creato loro la compatibilità con la nuova Cpu, che è anche un motivo per prendere magari ora certi tipi di main.
Ora chi compra questi prodotti e frigge la Cpu sarà rimborsato da AMD e se BD non andasse su tali main sarà rimborsato da Asus, Msi ecc...
Alla fine il danno indiretto ed eventuale sarà solo di AMD.
La mia main supporta fino a 140W, spero di rientrare nel range di schede che supportano BD, sarebbe tutto più semplice.
birmarco
04-04-2011, 16:43
ASRock e Gigabyte non hanno schede mamme socket AM3 compatibili con il socket AM3+, inoltre lascerei stare la "serietà" dei produttori di schede mamme dato che molti hanno la coscienza sporca (ma molto sporca) sulle compatibilità passate...
Per il discorso pin:
Il socket AM3+ ha un pin in più se paragonato al socket AM3; è ovvio che fa pensare che ci sia una incompatibilità meccanica (vedi socket AM2+/AM3).
Sappiamo che i primi sample di BD hanno una piedinatura compatibile con il socket AM3ma in verità non conosciamo quale tipo di ES AMD abbia spedito ai produttori.
E' chiaro che queste CPU siano servite per realizzare le schede mamme socket AM3+ con chipset 800/700 in uscita in questi giorni; ma in realtà, per il momento, nessun BIOS rilasciato per queste schede non vi è traccia della compatibilità di BD (anche quello famoso di Asus).
La conclusione logica è che AMD abbia consegnato questi sample ma non la documentazione per i BIOS dato che il prodotto finale dovrebbe essere un altra cosa.
Appena usciranno i BIOS compatibili per CPU AM3+ significa che i produttori avranno per le mani i sample (compresa la documentazione ufficiale) che assomiglieranno moltissimo al prodotto finale; solo allora si potranno tirare le somme e finalmente saperne di più...
Ma perchè distribuire ES diversi dalla realtà? Non trovo molto senso in tutto ciò... se gli avessero dato un Sempron sarebbe stato uguale che dargli un BD diverso da quello che uscirà. Nessuno avrebbe saputo che farsene. E se fosse stato uguale a parte la piedinatura... Perchè?
Perchè AM3? Se davvero le MB AM3 non sono compatibili con AM3+, perchè produrre BD su AM3 quando i produtori per provarli su schede madri compatibili avrebbero dovuto produrne di nuove cmq? A realizzare un buco per un piedino non ci vuole un genio... e non credo che se AMD avesse distribuito un AM3+ i produttori non avrebbero saputo cosa farsene...
Può essere che:
1) hanno distribuito AM3 perchè non sanno ancora come sarà AM3+ e quindi non c'è ancora nessun AM3+
2) non vogliono per il momento rivelare il nuovo socket... ma perchè mai dovrebbero farlo?
3) AM3 è uguale ad AM3+ meccanicamente e AM3+ è semplicemente un certificato che garantisce altri tipi di compatibilità
4) AM3+ invece di avere un piedino in più di AM3, ne ha uno o più in meno.
5)????
birmarco
04-04-2011, 16:45
Lo dico da mesi, per me chi fa le main, che qualcosa conta, non è molto contento delle risibili differenze di soket tra am3 e am3+, e secondo me hanno fatto anche pressioni su AMD per creare una serie di cpu BD magari Am3, niente di male è già successo in passato, ricevendo poche aperture dalla stessa, e rischiando parecchio invenduto.
Hanno quindi testato quali main AM3 potessero supportare BD, modificato un bios e creato loro la compatibilità con la nuova Cpu, che è anche un motivo per prendere magari ora certi tipi di main.
Ora chi compra questi prodotti e frigge la Cpu sarà rimborsato da AMD e se BD non andasse su tali main sarà rimborsato da Asus, Msi ecc...
Alla fine il danno indiretto ed eventuale sarà solo di AMD.
La mia main supporta fino a 140W, spero di rientrare nel range di schede che supportano BD, sarebbe tutto più semplice.
Ecco il 5° punto a cui non ho pensato... non è davvero una cattiva idea... :)
Ho visto la prova della asus e35m1
niente male
anche llano sara' commercializzato su minischede con dissipatore passivo ?
carlottoIIx6
04-04-2011, 17:17
Certo è , che AMD quando ha affermato che non erano MECCANICAMENTE COMPATIBILI, ha detto una stro**ata bella e buona. E su questo non ci piove.
Con buona pace di questo o quell'altro fanboy.
Ma è amd che decide ciò, come fa dire stro.. su quella che è una scelta...sicuramente a meno di piccole cose sono compatibili.
Se AMD dovessere scegliere una politica diversa, chi glielo impedirebbe...
non possiamo sapere tutto anticipatamente, dall'imbuto di informazioni che abbiamo...
birmarco
04-04-2011, 17:59
A quanto pare è stato confermato: http://www.businessmagazine.it/news/variazione-negli-accordi-di-fornitura-tra-amd-e-globalfoundries_36162.html
Heimdallr
04-04-2011, 19:39
Mi sembra una notizia un po campata in aria...
a quale parte ti riferisci? la variazione dell'accordo commerciale è cosa fatta.
meglio per noi comunque, possono applicare prezzi più aggressivi se gli costano meno i processori.
Foglia Morta
04-04-2011, 20:05
L' accordo tra AMD e GF in slide: http://www.4shared.com/document/ZsU8OJ5X/Request-AMD_WSA_Webcast_Slides.html
A pagina 5 si parla della produzione di Llano e dicono che già in questo trimestre verranno commerzializzati sistemi con questa apu , mentre per Bulldozer non dicono nulla... pensavo che arrivasse prima Bulldozer e poi Llano , ma pare non sia così
paolo.oliva2
04-04-2011, 20:22
CI sono decine di conferme da parte di ASUS, MSI, GIgabyte, e ASROCK...
Aziende serie tanto quanto AMD :)
Se poi volete credere alla favola che le 4 piu' grandi produttrici di mobo al mondo si inventino cavolate sulla compatibilità di am3/am3+ ...beh...allora nn ha senso discutere :)
Che poi non capisco: qui dentro c'è gente che spera nella NON-Retrompatibiltà...assurdo! Imho significa essere fanboy estremi proprio :P
No, no. Io spero nella NON retro-compatibilità, per un semplice motivo:
Tutte le implementazioni fatte da AMD con il Thuban e con l'SB850, tipo la regolazione della velocità delle ventole, il Vcore minimo con i 4 P-states ed altro ancora, sono andati a finire nel cesso semplicemente perché le mobo hanno la stessa circuiteria "esterna" dell'epoca SB650, con la risultante che quando occhi, specialmente con gli ultimi bios, non sai a che cacchio di Vcore ti sta andando il procio, ed idem le temp dei core differiscono dalla temp riportata per il procio.
Ora, questo con il Thuban me ne posso anche fregare, semplicemente perché ormai "lo conosco" e so che a liquido ci posso dare anche 1,65V senza correre rischio alcuno di bruciarlo, e comunque io sto a 1,475V al max per 4,350GHz e quindi di margine ne ho e ad iosa, ma immaginiamoci ora che dovessi avere la stessa situazione con un BD X8 bello fiammante, di cui non conosco i limiti di Vcore max, le temp massime di esercizio tollerate, che cacchio di OC farei? Tutto al buio?
Poi intendiamoci... io una mobo la dovrei comprare ugualmente, perché nella CF IV comunque ho il 1090T, quindi dovendola comprare, che sia compatibile, retrò o non retrò, io alla fine quei 150€ li dovrò spendere, quindi ragion di più per prendere una FX/SB 9XX AM3+.
Hideki-San
04-04-2011, 20:27
Comunque raga per il fatto della compatibilità fra am3 ed am3+ mi sa che c'è qualcosina che cambia e rende le cpu am3+ incompatibili con i sck am3. Ho controllato la nuova asrock 870 extreme3 r2.0
(http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=870%20Extreme3%20R2.0&cat=Specifications)
sono rimasto a bocca aperta appena la ho vista :Q____ xD
e comunque a parte il socket naturalmente diverso ed il restyling non trovo molte differenze, quindi perchè cambiare solo poche cose???? mi sa che non andranno propio sull'am3 :(
Scusate ma se bd dovesse essere compatibile con am3 vuol dire che uno lo può infilare anche in am2+ e in am2... solo che non avendo controller ddr2 non funzionerebbe una cippa giusto?
paolo.oliva2
04-04-2011, 20:44
Comunque raga per il fatto della compatibilità fra am3 ed am3+ mi sa che c'è qualcosina che cambia e rende le cpu am3+ incompatibili con i sck am3. Ho controllato la nuova asrock 870 extreme3 r2.0
(http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=870%20Extreme3%20R2.0&cat=Specifications)
sono rimasto a bocca aperta appena la ho vista :Q____ xD
e comunque a parte il socket naturalmente diverso ed il restyling non trovo molte differenze, quindi mi sa che non andranno propio sull'am3 :(
Allora, guarda:
- 32Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support
Questo è unicamente per BD.
Inoltre, attenzione!!!
- Supports DDR3 1866(OC)/1800(OC)/1600(OC)/1333/1066/800 non-ECC, un-buffered memory
Scusate... ma questa è una fregatura bella e buona :doh:
I proci Phenom II hanno l'MC con il divisore anche fino a 4GHz (vedi bjt2 :D ).
Il Thuban, supporta NATIVAMENTE fino alle DDR3 1600 e le 1800/1866/2000 tramite OC.
Ora, BD supporta NATIVAMENTE le 1866, ma quella mobo le supporta solamente tramite OC del bus!!! Anzi, addirittura già l'OC del bus sarebbe necessario per le 1600.
Altro punto: il Thuban arriva a 2GHz di DDR3 con un supporto "ufficiale" alle 1333, ed un BD con 1866 nativo dovrebbe andare ben più su dei 2GHz massimi di un Thuban... ed io lo monterei su una mobo che supporterebbe al max le 1866 e poi in OC? :doh:
paolo.oliva2
04-04-2011, 20:46
Scusate ma se bd dovesse essere compatibile con am3 vuol dire che uno lo può infilare anche in am2+ e in am2... solo che non avendo controller ddr2 non funzionerebbe una cippa giusto?
Ma infatti oltre a questo c'è un altro punto... il bios per riconoscere o meno il procio lo deve alimentare, ma una volta alimentato se gli arrivano 2V dalle DDR2 ed il procio brucia l'MC, il bios che ti dice? Scusa, ma il procio non lo posso supportare, stacca un assegno e comprati un altro procio? :D o magari tenta di mandarlo in garanzia ad AMD se te lo cambiano...
Ma infatti oltre a questo c'è un altro punto... il bios per riconoscere o meno il procio lo deve alimentare, ma una volta alimentato se gli arrivano 2V dalle DDR2 ed il procio brucia l'MC, il bios che ti dice? Scusa, ma il procio non lo posso supportare, stacca un assegno e comprati un altro procio? :D
Vedrai che BD non sarà così scemo da alimentare il MC fino a quando la mobo non avrà comunicato che ha riconosciuto la CPU...
Hideki-San
04-04-2011, 20:51
Ok, ma allora perchè fare un nuova versione della mobo con sck am3+?
Sta a dire che non sono compatibili no?
birmarco
04-04-2011, 21:00
Ok, ma allora perchè fare un nuova versione della mobo con sck am3+?
Sta a dire che non sono compatibili no?
Perchè se avessero lasciato AM3 uno avrebbe potuto montarlo su tutte le AM3 e sulle AM2+ invece non puoi montare BD su tutte le schede AM3 e su nessuna AM2+ ;)
Hideki-San
04-04-2011, 21:03
Ok :( che fregatura ho cambiato mobo da 2 mesi.... se mi fossi aggiornato prima!!!!!
paolo.oliva2
04-04-2011, 21:05
Vedrai che BD non sarà così scemo da alimentare il MC fino a quando la mobo non avrà comunicato che ha riconosciuto la CPU...
Ma è questo il punto.
Secondo te AMD si metterebbe a modificare la circuiteria di BD per "salvare" il procio se montato su una AM2+ o semplicemente magari ci metterebbe quel pin "fantasma" (nel senso che forse non servirebbe a nulla) ma allo scopo di avere una incompatibilità meccanica?
Chi volesse montare BD su una AM3/AM2+ lo dovrebbe tagliare e quindi col cacchio che poi lo potrebbe spedire in garanzia se saltasse.
Tra le 2 ipotesi, io crederei molto di più nella seconda.
Poi magari possiamo anche riflettere su una cosa: i proci SE vengono dati da AMD per testare le mobo, quindi oltre a venire dati certamente a gente competente, in ogni caso se dovessero saltare non sussisterebbero problemi, perché farebbe parte del normale ciclo testing.
In questa ottica, che AMD abbia piedinato BD SE come AM3, non vorrebbe dire una cippa.
Ma quando BD andrà a finire nel mercato di massa, soprattutto con la notizia (forse) di uno yield non ottimale, non credo che AMD spenderebbe nemmeno 1 secondo per aggiungere dei controlli ulteriori all'accensione, ma semplicemente, per me, monterebbe pure anche un pin fantasma per risovere il problema all'origine.
birmarco
04-04-2011, 21:08
Ok, ma allora perchè fare un nuova versione della mobo con sck am3+?
Sta a dire che non sono compatibili no?
Perchè se avessero lasciato AM3 uno avrebbe potuto montarlo su tutte le AM3 e sulle AM2+ invece non puoi montare BD su tutte le schede AM3 e su nessuna AM2+ ;)
OEidolon
04-04-2011, 21:09
Ma è questo il punto.
Secondo te AMD si metterebbe a modificare la circuiteria di BD per "salvare" il procio se montato su una AM2+ o semplicemente magari ci metterebbe quel pin "fantasma" (nel senso che forse non servirebbe a nulla) ma allo scopo di avere una incompatibilità meccanica?
Chi volesse montare BD su una AM3/AM2+ lo dovrebbe tagliare e quindi col cacchio che poi lo potrebbe spedire in garanzia se saltasse.
Tra le 2 ipotesi, io crederei molto di più nella seconda.
Poi magari possiamo anche riflettere su una cosa: i proci SE vengono dati da AMD per testare le mobo, quindi oltre a venire dati certamente a gente competente, in ogni caso se dovessero saltare non sussisterebbero problemi, perché farebbe parte del normale ciclo testing.
In questa ottica, che AMD abbia piedinato BD SE come AM3, non vorrebbe dire una cippa.
Ma quando BD andrà a finire nel mercato di massa, soprattutto con la notizia (forse) di uno yield non ottimale, non credo che AMD spenderebbe nemmeno 1 secondo per aggiungere dei controlli ulteriori all'accensione, ma semplicemente, per me, monterebbe pure anche un pin fantasma per risovere il problema all'origine.
oddio...si potrebbe fare anche il buchetto dove manca sulla mobo con socket AM3 ;D
Ma è questo il punto.
Secondo te AMD si metterebbe a modificare la circuiteria di BD per "salvare" il procio se montato su una AM2+ o semplicemente magari ci metterebbe quel pin "fantasma" (nel senso che forse non servirebbe a nulla) ma allo scopo di avere una incompatibilità meccanica?
Quello di cui non tieni di conto è che magari quello è il comportamento normale del protocollo di attivazione della CPU. Sicuramente prima la mobo legge l'identificativo della CPU alimentando solo pochi pin e solo dopo alimenta tutto il resto.
aaadddfffgggccc
04-04-2011, 21:11
Allora, guarda:
- 32Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support
Questo è unicamente per BD.
Errato! Es: le gigabyte utilizzano un Bios Award privo di funzione UEFI
Inoltre, attenzione!!!
- Supports DDR3 1866(OC)/1800(OC)/1600(OC)/1333/1066/800 non-ECC, un-buffered memory
Scusate... ma questa è una fregatura bella e buona :doh:
I proci Phenom II hanno l'MC con il divisore anche fino a 4GHz (vedi bjt2 :D ).
Il Thuban, supporta NATIVAMENTE fino alle DDR3 1600 e le 1800/1866/2000 tramite OC.
Ora, BD supporta NATIVAMENTE le 1866, ma quella mobo le supporta solamente tramite OC del bus!!! Anzi, addirittura già l'OC del bus sarebbe necessario per le 1600.
Altro punto: il Thuban arriva a 2GHz di DDR3 con un supporto "ufficiale" alle 1333, ed un BD con 1866 nativo dovrebbe andare ben più su dei 2GHz massimi di un Thuban... ed io lo monterei su una mobo che supporterebbe al max le 1866 e poi in OC? :doh:
La certificazione della frequenza può variare a secondo della cpu utilizzata, si è già visto in passato su varie mobo la variazione della frequenza dichiarata con l'avvento di nuove cpu.
Poi c'è da tenere in considerazione le fasi di alimentazione delle ram, questa asrock non la puoi paragonare alla Crosshair... ;)
birmarco
04-04-2011, 21:14
Ma è questo il punto.
Secondo te AMD si metterebbe a modificare la circuiteria di BD per "salvare" il procio se montato su una AM2+ o semplicemente magari ci metterebbe quel pin "fantasma" (nel senso che forse non servirebbe a nulla) ma allo scopo di avere una incompatibilità meccanica?
Chi volesse montare BD su una AM3/AM2+ lo dovrebbe tagliare e quindi col cacchio che poi lo potrebbe spedire in garanzia se saltasse.
Tra le 2 ipotesi, io crederei molto di più nella seconda.
Poi magari possiamo anche riflettere su una cosa: i proci SE vengono dati da AMD per testare le mobo, quindi oltre a venire dati certamente a gente competente, in ogni caso se dovessero saltare non sussisterebbero problemi, perché farebbe parte del normale ciclo testing.
In questa ottica, che AMD abbia piedinato BD SE come AM3, non vorrebbe dire una cippa.
Ma quando BD andrà a finire nel mercato di massa, soprattutto con la notizia (forse) di uno yield non ottimale, non credo che AMD spenderebbe nemmeno 1 secondo per aggiungere dei controlli ulteriori all'accensione, ma semplicemente, per me, monterebbe pure anche un pin fantasma per risovere il problema all'origine.
Be mettere un check nella circuiteria non sarebbe male neanche se BD fosse su un socket rotondo e non ci fosse niente da proteggere...
Secondo me le ipotesi sono 2:
- O faranno 2 versioni di CPU, una AM3 e una AM3+
- Oppure saranno tutte semplicemente AM3 nella pratica ma AM3+ sulla carta considerando Am3+ come un semplice certificato a dire: non è il vecchio AM3... occhio a dove lo mettete. In questo modo i produttori possono all'occorrenza certificare AM3+ delle schede che presentano requisiti adatti.
birmarco
04-04-2011, 21:17
oddio...si potrebbe fare anche il buchetto dove manca sulla mobo con socket AM3 ;D
Magari il buco in più c'è già... :eek: :eek: qualcuno li ha contati? :D :D :D :Prrr:
aaadddfffgggccc
04-04-2011, 21:22
Raga fatevene una ragione! il socket centra relativamente... Ci sono problemi di altro tipo che renderebbero ultra zoppo un BD su AM3.
birmarco
04-04-2011, 21:26
Raga fatevene una ragione! il socket centra relativamente... Ci sono problemi di altro tipo che renderebbero ultra zoppo un BD su AM3.
E quali? :)
Ci sono informazioni sui vari impieghi di llano ?
mi servirebbe un llano che si possa assemblare come questo
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz
mini o micro atx , dissipazione passiva e consumi bassissimi
che si sa in proposito ?
aaadddfffgggccc
04-04-2011, 21:55
E quali? :)
"Sideband Temperature Sensor Interface" (SB-TSI)" di BD, le attuali mobo AM3 adottano un diodo termico incompatibile, è molto probabile che la temp della cpu non venga rilevata o presenti grossi problemi di rilevamento effettivo.
"Over-Current Protection", Fast-SVID ecc... tutte cose che AM3 non ha.
Se poi ci mettiamo anche il "chip di controllo alimentazione" Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34775652&postcount=11675)
Ora per favore chiudiamo questi OT
Grazie
gianni1879
04-04-2011, 22:00
Invece della certezza... uno può misurare la tendenza attribuendogli una probabilità.
La probabilità che Intel barasse con il compilatore era alta, anche se uno non ne aveva la certezza.
Esempio: Berlusconi si dimetterà? Probabilità = manco morto.
A meno che non sa di rivincere le elezioni = fattore indipendente.
Non bisogna essere veggenti per capire cosa accadrà.
In questo caso probabilmente... il problema era così semplice che è bastato poco a superarlo, mentre uno scrupolo di AMD l'ha condizionato (vi ricordate cosa è successo ai tempi del phenom I che alcune schede non lo reggevano?)
Non ci voleva un genio per capire che i due soket sono di fatto compatibili salvo lievi problemini vista la compatibilità della versione sever.
LA situazione attuale era prevedible e favorita... se uno ci pensa bene... ma il lato decisonale non ci fa mai sapere con certezza cosa accadrà.
per favore evitiamo riferimenti politici,
grazie
marchigiano
04-04-2011, 22:15
Io credo che non sarà necessaria nessuna rottura... nessun produttore pubblicizzerebbe una procedura così complessa... può essere che AM3+ sia uguale ad AM3 a questo punto...
i produttori mobo potrebbero benissimo vendere un adattatore con relativo aggancio modificato per il dissi
"Sideband Temperature Sensor Interface" (SB-TSI)" di BD, le attuali mobo AM3 adottano un diodo termico incompatibile, è molto probabile che la temp della cpu non venga rilevata o presenti grossi problemi di rilevamento effettivo.
"Over-Current Protection", Fast-SVID ecc... tutte cose che AM3 non ha.
Se poi ci mettiamo anche il "chip di controllo alimentazione" Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34775652&postcount=11675)
Ora per favore chiudiamo questi OT
Grazie
non mi sembra ot
con questi limiti che riporti, il BD potrebbe avere il turbo non funzionante per dire...
gianni1879
04-04-2011, 22:25
Per me l'ipotesi più probabile come gia detto nei messaggi precedenti è che Asus e MSi abbiano messo fuori la storia della compatibilità solo per questioni commerciali.
Magari più che incrementare le vendite delle mobo AM3,il problema è che la vendita di quest'ultime è calata molto tanto da arrivare alla stagnazione
Quindi per far si che Asus e MSI svuotino i magazzini pieni di mobo allora sono venuti fuori con questa commercialata.
sappiamo benissimo però che qualora si rivelasse una bufala, le due anziende ne verrebbero fuori molto male commercialmente.
Per cui non penso si vogliono dare "mazzate sulle gengive" in maniera volontaria.
Heimdallr
04-04-2011, 22:38
Llano is shipping (http://blogs.amd.com/fusion/2011/04/04/“llano”-apu-is-shipping/)
direi che è una buona notizia, per giugno speriamo di vedere qualcosa in vendita :)
Llano is shipping (http://blogs.amd.com/fusion/2011/04/04/“llano”-apu-is-shipping/)
direi che è una buona notizia, per giugno speriamo di vedere qualcosa in vendita :)
superlativa notizia:D ,tanto sappiamo che le trombe per bulldozer sono gia sul punto di squillare e la bestia sta per salire dagli ''inferi'' per solcare un nuovo orizzonte.....:sofico:
io immagino già la bestia a 8core x6 gigahertz con voltaggi superiori ai k10(con relative temperature piu alte che gli fanno un baffo) in overclock e tanto silenzio....:eek:
ma non bisogna accontentarsi delle briciole,perchè il progetto apu è solo al suo inizio ,e con lui tutto il resto......
birmarco
04-04-2011, 23:07
sappiamo benissimo però che qualora si rivelasse una bufala, le due anziende ne verrebbero fuori molto male commercialmente.
Per cui non penso si vogliono dare "mazzate sulle gengive" in maniera volontaria.
E' quello che penso anche io...
"Sideband Temperature Sensor Interface" (SB-TSI)" di BD, le attuali mobo AM3 adottano un diodo termico incompatibile, è molto probabile che la temp della cpu non venga rilevata o presenti grossi problemi di rilevamento effettivo.
"Over-Current Protection", Fast-SVID ecc... tutte cose che AM3 non ha.
Se poi ci mettiamo anche il "chip di controllo alimentazione" Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34775652&postcount=11675)
Ora per favore chiudiamo questi OT
Grazie
La rilevazione della temperatura è un dato trascurabile... o almeno non così importante... la maggior parte degli Intel C2D a 45nm avevano i sensori guasti ma andavano bene lo stesso! ;)
Cmq la dichiarazione lasciata da ASUS è fin troppo esplicita e non lascia spazio ad interpretazioni... quindi credo abbiano una soluzione adeguata...
i produttori mobo potrebbero benissimo vendere un adattatore con relativo aggancio modificato per il dissi
non mi sembra ot
con questi limiti che riporti, il BD potrebbe avere il turbo non funzionante per dire...
Come la sideport per il socket 940 su alcune ASRock? :stordita: forse è una soluzione poco elegante... i produttori la presentano come un semplice aggiornamento...
Cmq ASUS offre una tecnologia di pseudo turbo che opera su 1, 4 e 6 core in base al carico già su Athlon e Phenom quindi una miglioria di questa tecnologia in aggiunta ai dati letti del turbo amd potrebbe cmq portare all'effettivo utilizzo del turbo di amd
paolo.oliva2
04-04-2011, 23:13
"Sideband Temperature Sensor Interface" (SB-TSI)" di BD, le attuali mobo AM3 adottano un diodo termico incompatibile, è molto probabile che la temp della cpu non venga rilevata o presenti grossi problemi di rilevamento effettivo.
"Over-Current Protection", Fast-SVID ecc... tutte cose che AM3 non ha.
Se poi ci mettiamo anche il "chip di controllo alimentazione" Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34775652&postcount=11675)
Ora per favore chiudiamo questi OT
Grazie
E ci voleva molto a postare?
Scherzo Lab, qui TUTTI aspettiamo le tue dritte sui bios (io in primis:D )
Comunque non penso che siamo OT, anzi, il tuo post è molto di chiarimento.
Tra parentesi... dimmi qualcosa (se puoi/vuoi) su una CF AM3+. Da quando l'ho provata dietro tuo consiglio, direi d'ora in avanti solo CF :)
paolo.oliva2
04-04-2011, 23:15
sappiamo benissimo però che qualora si rivelasse una bufala, le due anziende ne verrebbero fuori molto male commercialmente.
Per cui non penso si vogliono dare "mazzate sulle gengive" in maniera volontaria.
Si, lo penso anche io.
Però, con quanto detto da Bjt2 e Labview, direi che come minimo ci dovrebbe essere una "compatibilità" che non sarà, però, una "perfetta compatibilità".
per favore evitiamo riferimenti politici,
grazie
per molto meno mi sono beccato 5gg
certo che abbiamo dei moderatori imparziali
aaadddfffgggccc
04-04-2011, 23:34
E ci voleva molto a postare?
Scherzo Lab, qui TUTTI aspettiamo le tue dritte sui bios (io in primis:D )
Comunque non penso che siamo OT, anzi, il tuo post è molto di chiarimento.
Tra parentesi... dimmi qualcosa (se puoi/vuoi) su una CF AM3+. Da quando l'ho provata dietro tuo consiglio, direi d'ora in avanti solo CF :)
Ho postato solo alcune piccole info con lo scopo di chiarire qualche dubbio, ma penso che non servirà a molto.
Vedremo a fine aprile chi avrà ragione.
Ho quasi perso i contatti in asus, ma non del tutto.. :D
Avrai notizie molto presto, abbi fede...
"Sideband Temperature Sensor Interface" (SB-TSI)" di BD, le attuali mobo AM3 adottano un diodo termico incompatibile, è molto probabile che la temp della cpu non venga rilevata o presenti grossi problemi di rilevamento effettivo.
"Over-Current Protection", Fast-SVID ecc... tutte cose che AM3 non ha.
Se poi ci mettiamo anche il "chip di controllo alimentazione" Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34775652&postcount=11675)
Ora per favore chiudiamo questi OT
Grazie
Ciao
Tutto ciò in grassetto mi fa pensare che il DVFS integrato in bd si basi su stima della capacitanza e su contatori di performance interne.
Quindi sulla stima indiretta della corrente e del consumo in parole spicciole :)
Altrimenti non vedo l'utilità di quel controller.
Edit:
Grazie a Labview per i documenti sul controller.
aaadddfffgggccc
05-04-2011, 00:09
Ciao
Tutto ciò in grassetto mi fa pensare che il DVFS integrato in bd si basi su stima della capacitanza e su contatori di performance interne.
Quindi sulla stima indiretta della corrente e del consumo in parole spicciole :)
Altrimenti non vedo l'utilità di quel controller.
Edit:
Grazie a Labview per i documenti sul controller.
Prego! ;)
Il "Fast-SVID" è il gestore della variazione ultra rapida del vcore, legato al turbo mode e risparmio energetico. ;)
marchigiano
05-04-2011, 00:12
La rilevazione della temperatura è un dato trascurabile... o almeno non così importante... la maggior parte degli Intel C2D a 45nm avevano i sensori guasti ma andavano bene lo stesso! ;)
i core2 non avevano il turbo che si basava sulla corrente e sulla temperatura. più i turbo sono sofisticati, più la cpu deve sapere quanto è vicina al limite di stabilità quindi richiede sensori precisi. poi se questo hack renderà instabile il sistema previo disclaimer del produttore mobo sono cavoli di chi lo applica...
Llano is shipping (http://blogs.amd.com/fusion/2011/04/04/“llano”-apu-is-shipping/)
direi che è una buona notizia, per giugno speriamo di vedere qualcosa in vendita :)
il ceo ha detto "tardo Q2", quindi se iniziano ora a spedire le cpu agli oem significa che sono cpu mobile perchè quelle desktop fai molto prima a venderle una volta arrivate ai grossisti...
piuttosto, come mai non si è ancora vista una mobo per llano?
carlottoIIx6
05-04-2011, 02:03
Llano is shipping (http://blogs.amd.com/fusion/2011/04/04/“llano”-apu-is-shipping/)
direi che è una buona notizia, per giugno speriamo di vedere qualcosa in vendita :)
http://blogs.amd.com/fusion/files/2011/04/image001.jpg
il volto di LLano!
sono tutti molto giovani!
la cosa hce mi atterrisce e che non c'è neanche un europeo!
blackshard
05-04-2011, 02:35
E' quello che penso anche io...
La rilevazione della temperatura è un dato trascurabile... o almeno non così importante... la maggior parte degli Intel C2D a 45nm avevano i sensori guasti ma andavano bene lo stesso! ;)
Non erano affatto guasti. Sono stati male interpretati piuttosto.
paolo.oliva2
05-04-2011, 04:38
http://blogs.amd.com/fusion/files/2011/04/image001.jpg
il volto di LLano!
sono tutti molto giovani!
la cosa hce mi atterrisce e che non c'è neanche un europeo!
Non ho letto l'articolo ma solo visto l'immagine.
Llano team AMD (Singapore)
Comunque lo striscione riporta che le vendite sarebbero iniziate in marzo.
:confused:
C'è una cosa che mi fa pensare: a Singapore GF ha una FAB. Llano lo fanno a Dresda o a Singapore? Il 32nm mi sembra ci sia solo a Dresda... ma comunque con il SOI aggiornare il processo di una FAB dal 45nm al 32nm è una cosa molto veloce, in quanto i macchinari sarebbero al 95% sempre gli stessi.
paolo.oliva2
05-04-2011, 04:39
http://blogs.amd.com/fusion/files/2011/04/image001.jpg
il volto di LLano!
sono tutti molto giovani!
la cosa hce mi atterrisce e che non c'è neanche un europeo!
Non ho letto l'articolo ma solo visto l'immagine.
Llano team AMD (Singapore)
Comunque lo striscione riporta che le vendite sarebbero iniziate in marzo.
:confused:
C'è una cosa che mi fa pensare: a Singapore GF ha una FAB. Llano lo fanno a Dresda o a Singapore? Il 32nm mi sembra ci sia solo a Dresda... ma comunque con il SOI aggiornare il processo di una FAB dal 45nm al 32nm è una cosa molto veloce, in quanto i macchinari sarebbero al 95% sempre gli stessi.
greeneye
05-04-2011, 05:48
In germania fa il chip (il pezzetto di silicio) mentre a singapore lo assembla nel package
gianni1879
05-04-2011, 08:49
Allora, guarda:
- 32Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support
Questo è unicamente per BD.
Inoltre, attenzione!!!
- Supports DDR3 1866(OC)/1800(OC)/1600(OC)/1333/1066/800 non-ECC, un-buffered memory
Scusate... ma questa è una fregatura bella e buona :doh:
I proci Phenom II hanno l'MC con il divisore anche fino a 4GHz (vedi bjt2 :D ).
Il Thuban, supporta NATIVAMENTE fino alle DDR3 1600 e le 1800/1866/2000 tramite OC.
Ora, BD supporta NATIVAMENTE le 1866, ma quella mobo le supporta solamente tramite OC del bus!!! Anzi, addirittura già l'OC del bus sarebbe necessario per le 1600.
Altro punto: il Thuban arriva a 2GHz di DDR3 con un supporto "ufficiale" alle 1333, ed un BD con 1866 nativo dovrebbe andare ben più su dei 2GHz massimi di un Thuban... ed io lo monterei su una mobo che supporterebbe al max le 1866 e poi in OC? :doh:
guarda che non è detto, perchè in via generale si può riferire allo standard DRAM DDR3, dove oltre i 1333 MHz è inteso come oc. Quindi vacci cauto prima di fare affermazioni senza riscontri.
astroimager
05-04-2011, 09:06
Molto bene, quindi per i primi portatili con Llano ormai è solo questione di poche settimane!... :)
Del resto al Cebit sembravano già praticamente pronti...
gianni1879
05-04-2011, 09:10
per molto meno mi sono beccato 5gg
certo che abbiamo dei moderatori imparziali
con te siamo al solito, la tua vena polemizzante ha francamente stancato.
Questa volta sorvolo, ma alla prossima sarai sospeso senza avvisi.
gianni1879
05-04-2011, 09:13
Si, lo penso anche io.
Però, con quanto detto da Bjt2 e Labview, direi che come minimo ci dovrebbe essere una "compatibilità" che non sarà, però, una "perfetta compatibilità".
vedremo, certo sono curioso di capire dove va quel pin in più...
birmarco
05-04-2011, 09:43
Non erano affatto guasti. Sono stati male interpretati piuttosto.
Bo cmq so che molti avevano i sensori completamente immobili... e qualcuno (come me) li aveva bloccati da una certa temperatura...
----------------------------
Cmq:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-gigabyte-con-socket-am3+_36169.html
A quanto pare i vecchi chipset, sebbene compatibili, avranno delle limitazioni. Quindi ora una cosa è certa: i vecchi chipset sono compatibili anche se con alcune limitazioni.
Ora c'è da capire il perchè dell'affermazione "basta un aggiornamento BIOS" per le schede AM3... l'unico problema è rimasto la presunta incompatibilità meccanica...
Anche se tutto questo mi ricorda molto la storia AM3/AM2+... su AM2+ le CPU funzionavano ma con la limitazione delle DDR2. Ora sembra la stessa situazione, solo con limitazioni diverse... staremo a vedere...
Athlon 64 3000+
05-04-2011, 10:11
http://www.tomshw.it/cont/news/llano-in-arrivo-amd-vuole-solo-apu-e-cpu-perfette/30636/1.html
astroimager
05-04-2011, 10:31
http://www.tomshw.it/cont/news/llano-in-arrivo-amd-vuole-solo-apu-e-cpu-perfette/30636/1.html
"Oltre alla bontà dell'architettura, AMD deve far attenzione a non incappare nei problemi del passato. Il bug dei processori della prima serie Phenom, che ha ritardato l'uscita dei prodotti e sostanzialmente quasi ucciso l'azienda, non deve ripetersi, altrimenti tutti gli sforzi saranno vanificati." :asd:
Athlon 64 3000+
05-04-2011, 10:38
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110404130917_AMD_Begins_to_Ship_A_Series_Fusion_Llano_APUs.html
capitan_crasy
05-04-2011, 11:04
Ma a parte queste AM3 che possono supportare BD, nelle ultime 3 settimane ci sono state notizie di rilievo?
Ciao astro...
E' colpa mia ma in questo periodo non riesco a stare più di un quarto d'ora davanti alla tastiera e non ce la faccio a stare dietro a tutte le notizie...
Appena mi sento meglio aggiorno la prima pagina...;)
L' accordo tra AMD e GF in slide: http://www.4shared.com/document/ZsU8OJ5X/Request-AMD_WSA_Webcast_Slides.html
A pagina 5 si parla della produzione di Llano e dicono che già in questo trimestre verranno commerzializzati sistemi con questa apu , mentre per Bulldozer non dicono nulla... pensavo che arrivasse prima Bulldozer e poi Llano , ma pare non sia così
Grazie per la segnalazione...
"Sideband Temperature Sensor Interface" (SB-TSI)" di BD, le attuali mobo AM3 adottano un diodo termico incompatibile, è molto probabile che la temp della cpu non venga rilevata o presenti grossi problemi di rilevamento effettivo.
"Over-Current Protection", Fast-SVID ecc... tutte cose che AM3 non ha.
Se poi ci mettiamo anche il "chip di controllo alimentazione" Quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34775652&postcount=11675)
Ora per favore chiudiamo questi OT
Grazie
Ciao Lab:
Grazie per il tuo aiuto...:winner:
La rilevazione della temperatura è un dato trascurabile... o almeno non così importante... la maggior parte degli Intel C2D a 45nm avevano i sensori guasti ma andavano bene lo stesso! ;)
Cmq la dichiarazione lasciata da ASUS è fin troppo esplicita e non lascia spazio ad interpretazioni... quindi credo abbiano una soluzione adeguata...
Trascurabile???:wtf:
Ti ricordo che BD non è un K10 e il turbo core 2.0 potrebbe agire anche sulla temperatura rilevata dalla CPU e non dal sensorino proprietario da 4 soldi dei vari produttori di schede mamme..
Sono proprio curioso come sia Asus, sia MSI abbiamo aggirato questo problemino da niente...
Bo cmq so che molti avevano i sensori completamente immobili... e qualcuno (come me) li aveva bloccati da una certa temperatura...
----------------------------
Cmq:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-gigabyte-con-socket-am3+_36169.html
A quanto pare i vecchi chipset, sebbene compatibili, avranno delle limitazioni. Quindi ora una cosa è certa: i vecchi chipset sono compatibili anche se con alcune limitazioni.
Che i chipset 700/800 sono compatibili lo sappiamo da parecchio tempo, quali solo le limitazioni di cui parli?
Ora c'è da capire il perchè dell'affermazione "basta un aggiornamento BIOS" per le schede AM3... l'unico problema è rimasto la presunta incompatibilità meccanica...
Scusa ma dovè questa frase?
Anche se tutto questo mi ricorda molto la storia AM3/AM2+... su AM2+ le CPU funzionavano ma con la limitazione delle DDR2. Ora sembra la stessa situazione, solo con limitazioni diverse... staremo a vedere...
Limitate perchè sulle schede mamme socket AM2+ non si potevano montare fisicamente le DDR3?
Questa situazione è la stessa con il socket AM2 e AM2+ dove le CPU K10 a 45nm sul vecchio socket consumavano e andavano meno per via del "single plane" (abbassamento della frequenza del NB).
Con BD si è cominciato a lavorare sulla compatibilità sul socket AM3 ma poi le limitazioni sono state considerate troppo penalizzanti sia in termini di prestazioni sia in termini di consumo.
sappiamo benissimo però che qualora si rivelasse una bufala, le due anziende ne verrebbero fuori molto male commercialmente.
Per cui non penso si vogliono dare "mazzate sulle gengive" in maniera volontaria.
Ciao gianni:
Mi permetto di farti notare che ASUS e MSI hanno avuto dei ES e non CPU definitive; una possibilità molto probabilmente è che molte caratteristiche come il Turbo Core 2.0 potrebbero essere disattivate.
Il buon Labview continua a far notare (oltre alla fila di post di bjt2 dove spiega la marcata differenza tra BD e il K10) che le differenze fra il socket AM3 e AM3+ sono molto marcate.
Sarà interessante confrontare un BD su socket AM3+ con gestione separata dei vcore per numero di moduli, della cache L3, del NB CPU, della regolazione automatica del turbo core 2.0 su uno o tutti i core e uno su socket AM3 dove può gestire un Vcore per tutti i core, un vcore per il NB e un vcore (fra l'altro in pure stile overclock) per il turbo core...
ma sono io che non le vedo oppure non sono indicate le frequenze dei processori llano ?
Molto bene, quindi per i primi portatili con Llano ormai è solo questione di poche settimane!... :)
Magari, per vedere un portatile con Zacate in vendita c'è voluto un mese e mezzo dopo la presentazione. Il problema è che nel canale OEM le cose si muovono molto più lentamente. Solitamente le case presentano molti modelli tutti insieme ed in scadenze bene precise.
Credo ancora che la commercializzazione effettiva dei modelli sarà fra almeno 2 mesi.
astroimager
05-04-2011, 11:42
Magari, per vedere un portatile con Zacate in vendita c'è voluto un mese e mezzo dopo la presentazione. Il problema è che nel canale OEM le cose si muovono molto più lentamente. Solitamente le case presentano molti modelli tutti insieme ed in scadenze bene precise.
Credo ancora che la commercializzazione effettiva dei modelli sarà fra almeno 2 mesi.
Se i tempi sono quelli di Zacate se ne riparla a settembre!...
Io spero si veda qualcosa già verso fine maggio - inizio giugno... per un'ampia scelta è ovvio che bisognerà attendere la tarda estate.
birmarco
05-04-2011, 13:12
Trascurabile???:wtf:
Ti ricordo che BD non è un K10 e il turbo core 2.0 potrebbe agire anche sulla temperatura rilevata dalla CPU e non dal sensorino proprietario da 4 soldi dei vari produttori di schede mamme..
Sono proprio curioso come sia Asus, sia MSI abbiamo aggirato questo problemino da niente...
Il Turbo potrebbe essere castrato... tra l'altro non la vedo come utilià fondamentale... averlo o no per me sarebbe uguale... tanto o lo tengo a default o lo overclocko... ;) E se avere BD su AM3 avesse come unica limitazione il turbo... risparmiando 150€... be... ci farei cmq la firma!
Che i chipset 700/800 sono compatibili lo sappiamo da parecchio tempo, quali solo le limitazioni di cui parli?
Non ne ho idea... ho solo riportato la notizia pubblicata stamattina da HW Upgrade... :stordita:
Scusa ma dovè questa frase?
Nel comunicato di ASUS postato l'altro ieri o giù di lì... c'è scritto espressamente "ASUS, the worldwide leader in motherboard design and sales, today announced the release of the industry's first AM3+ CPU enabled motherboard solution based on the existing AMD 8-Series Chipsets. Current owners of an AM3-based board* will make their AMD 8-Series motherboards compatible with the latest AM3+ CPUs with a simple BIOS** update from the official ASUS website" e ancora "Current ASUS 890FX and 890GX series motherboards can be upgraded to enjoy the extra performance offered by future AM3+ CPUs"
L'asterisco singolo rimanda alla lista di MB e quello doppio a "** Current BIOS update is a beta release. Please check the ASUS support site for continual updates"
Non lascia spazio ad interpretazioni ;)
Limitate perchè sulle schede mamme socket AM2+ non si potevano montare fisicamente le DDR3?
Si
Questa situazione è la stessa con il socket AM2 e AM2+ dove le CPU K10 a 45nm sul vecchio socket consumavano e andavano meno per via del "single plane" (abbassamento della frequenza del NB).
Con BD si è cominciato a lavorare sulla compatibilità sul socket AM3 ma poi le limitazioni sono state considerate troppo penalizzanti sia in termini di prestazioni sia in termini di consumo.
Tuttavia non è detto che non usciranno BD AM3, magari limitati i qualcosina. Basta vedere i Phenom2. Ci sono mille versioni per ogni kbyte di cache e ogni 10MHz di clock di differenza. Se vuoi una CPU puoi scegliere tra AM2+ e AM3, tra Propus, Deneb o Thuban, mille frequenze diverse e quantità di cache diverse. E magari vuoi un quad core e ti trovi 4 scelte possibili, ciascuna con una limitazione. Non è detto che AMD non segua la stessa scelta... personalmente un BD AM3 X6 a 3,6GHz BE senza turbo o altre funzioni lo comprerei felicemente. Sicuramente è meglio di un X6 a 45nm... ;)
PS. Cmq potresti essere anche un po' meno nervoso nel rispondere... stiamo solo parlando di CPU :)
marchigiano
05-04-2011, 14:09
Molto bene, quindi per i primi portatili con Llano ormai è solo questione di poche settimane!... :)
Del resto al Cebit sembravano già praticamente pronti...
na... assemblare un notebook non è facile come vendere una cpu box, ci vorrà 1-2 mesi visto che zacate è stato presentato a fine dicembre e ancora oggi i notebook in vendita sono pochissimi e le mobo mini-itx sono arrivate oltre un mese dopo la presentazione delle cpu
tra l'altro ancora non si sono viste ne mobo per llano ne preview di notebook quindi direi che il lancio è tutt'altro che vicino
ma sono io che non le vedo oppure non sono indicate le frequenze dei processori llano ?
mi sa che ancora stanno limando gli ultimi mhz, le cpu mobile ok sono già definite ma magari quelle desktop potrebbero subire dei ritocchini se migliorano il silicio
quello che trovo strano è che da un lato si continua a dire che asus e msi non hanno cpu definitive e dall'altro che BD uscirà nel q2....
ma secondo voi quanto è credibile la storia che a meno di 3 mesi dalla fantonatica data d'uscita i produttori di mobo non abbiano una cpu definitiva tra le mani? se ha ragione amd e asus non ritratta, significa che a giugno bd ce lo sognamo...
quello che trovo strano è che da un lato si continua a dire che asus e msi non hanno cpu definitive e dall'altro che BD uscirà nel q2....
ma secondo voi quanto è credibile la storia che a meno di 3 mesi dalla fantonatica data d'uscita i produttori di mobo non abbiano una cpu definitiva tra le mani? se ha ragione amd e asus non ritratta, significa che a giugno bd ce lo sognamo...
Se non avessero una CPU definitiva non potrebbero annunciare che alcune mainboard con soket AM3 sono compatibili con BD, poi fosse un produttore magari avrei il dubbio, ma qui si parla di più produttori (tra cui Asus il maggiore in assoluto) che ci mettono la faccia.
Se non avessero una CPU definitiva non potrebbero annunciare che alcune mainboard con soket AM3 sono compatibili con BD, poi fosse un produttore magari avrei il dubbio, ma qui si parla di più produttori (tra cui Asus il maggiore in assoluto) che ci mettono la faccia.
lo penso anch'io
matt92tau
05-04-2011, 17:31
Io rimango dell'idea che Buldozer sia compatibile con il socket AM3+ e che Asus e MSI abbiano avuto l'idea di venire fuori con questa presunta compatibilità solo per incrementare le vendite di mobo AM3 forse per il fatto che sono in un periodo di stagnazione dovuto al fatto che mancano 2 mesi al lancio di Buldozer.
Quoto
Sapete quante denunce e class action si prenderebbero Asus e MSI se la cosa fosse così ?
liberato87
05-04-2011, 17:37
Sapete quante denunce e class action si prenderebbero Asus e MSI se la cosa fosse così ?
esatto.. è troppo semplicistico il discorso " no vabbè ma lo fanno per vendere di più".. non stiamo parlando di soggetti che hanno un banco al mercato della frutta..
non per fare il solito discorso che "no ma qui in italia non c'è giustizia; noi non contiamo niente" ma in altri paesi davvero li possono rovinare se poi questo comunicato ufficiale non ha un fondamento e non c'è una smentita ufficiale con tanto di scuse!
esatto.. è troppo semplicistico il discorso " no vabbè ma lo fanno per vendere di più".. non stiamo parlando di soggetti che hanno un banco al mercato della frutta..
non per fare il solito discorso che "no ma qui in italia non c'è giustizia; noi non contiamo niente" ma in altri paesi davvero li possono rovinare se poi questo comunicato ufficiale non ha un fondamento e non c'è una smentita ufficiale con tanto di scuse!
Ma figurati, il problema semmai è vedere COME funzionano BD su altro soket, potrebbe anche essere fortemente castrato.
liberato87
05-04-2011, 17:49
Ma figurati, il problema semmai è vedere COME funzionano BD su altro soket, potrebbe anche essere fortemente castrato.
questo è molto probabile..
però dipende da cosa è castrato
- se non funzionano i sensori della temp, beh anche sui thuban non è che funzionino molto bene visto che la temp dei core è inferiore a quella ambientale..
- se non funziona il turbo è da vedere cosa comporta; quasi tutti quelli che fanno overclock lo disabilitano (almeno sul thuban)
-per quanto riguarda l over current protection, su alcune mobo ci sta nel bios (per esempio la crosshair IV); bisogna vedere appunto come lavora e se si può modificare tramite bios.
- per la gestione del vcore dei singoli moduli, questa potrebbe essere una cosa molto sfavorevole anche nel caso in cui ci possa essere compatibilità meccanica; però è tutto da vedere, se ci sarà questo problema e di che entità sia.
neanche posso credere che il pin in più è una una questione di sicurezza per evitare che qualche stolto lo monti su am2 o am2+!
però qui nessuno ha certezze.. non ci sono nè comunicati nè smentite ufficiali.. sono solo supposizioni;
non per forza dobbiamo stare a sentire amd e neanche dobbiamo credere a tutto quello che dicono asus e msi.
anche a me sembra strano che abbiano consegnato delle cpu senza pin aggiuntivo e siamo ad aprile.. e non posso credere che allora nè asus nè msi abbiano ancora visto o avuto tra le mani un bd definitivo..
allora perchè sono già in vendita le mobo am3+, che le vendono senza neanche averci testato un processore definitivo col pin in più?
allora tutti i discorsi su vcore separati per ogni core, su bios particolari, che valenza hanno se non sono neanche stati testati con cpu definitive?
questo mi sembra strano.. per me non ci sono certezze nè da una parte nè da un altra.
questo è molto probabile..
però dipende da cosa è castrato
- se non funzionano i sensori della temp, beh anche sui thuban non è che funzionino molto bene visto che la temp dei core è inferiore a quella ambientale..
- se non funziona il turbo è da vedere cosa comporta; quasi tutti quelli che fanno overclock lo disabilitano (almeno sul thuban)
-per quanto riguarda l over current protection, su alcune mobo ci sta nel bios (per esempio la crosshair IV); bisogna vedere appunto come lavora e se si può modificare tramite bios.
- per la gestione del vcore dei singoli moduli, questa potrebbe essere una cosa molto sfavorevole anche nel caso in cui ci possa essere compatibilità meccanica; però è tutto da vedere, se ci sarà questo problema e di che entità sia.
neanche posso credere che il pin in più è una una questione di sicurezza per evitare che qualche stolto lo monti su am2 o am2+!
però qui nessuno ha certezze.. non ci sono nè comunicati nè smentite ufficiali.. sono solo supposizioni;
non per forza dobbiamo stare a sentire amd e neanche dobbiamo credere a tutto quello che dicono asus e msi.
anche a me sembra strano che abbiano consegnato delle cpu senza pin aggiuntivo e siamo ad aprile.. e non posso credere che allora nè asus nè msi abbiano ancora visto o avuto tra le mani un bd definitivo..
allora perchè sono già in vendita le mobo am3+, che le vendono senza neanche averci testato un processore definitivo col pin in più?
allora tutti i discorsi su vcore separati per ogni core, su bios particolari, che valenza hanno se non sono neanche stati testati con cpu definitive?
questo mi sembra strano.. per me non ci sono certezze nè da una parte nè da un altra.
Ciao, premetto che sto parlando da ignorante in materia, magari AMD ha già dato delle direttive su come dovrà essere il circuito elettrico su una scheda madre AM3+ e per il bios a quanto ne sappiamo grazie a Lab... non esiste ancora nulla su BD che lo si farà al momento giusto... sbaglio :confused: :)
Ma è la situazione paradossale se ci pensi:
Amd dice che AM3+ è il soket sovrano per BD
MSI e ASUS che AM3 può reggere BD
Amd non ha smentito, ma ha parlato di un BD definitivo che potrebbe variare dai sample
Se MSI e ASUS hanno piedinature non definitive e hanno fatto quell'annuncio su qualcosa di non definitivo ci perdono la faccia.
AMD potrebbe pagare questa poca chiarezza con una relativa poca reattività a passare al nuovo soket dei principali produttori di main.
Aggiungici le voci sulle rese non esaltanti.
Io non vorrei che ci fosse di mezzo un errore progettuale stili primi Phenom, che ha generato questa incertezza.
gianni1879
05-04-2011, 17:58
Ciao gianni:
Mi permetto di farti notare che ASUS e MSI hanno avuto dei ES e non CPU definitive; una possibilità molto probabilmente è che molte caratteristiche come il Turbo Core 2.0 potrebbero essere disattivate.
Il buon Labview continua a far notare (oltre alla fila di post di bjt2 dove spiega la marcata differenza tra BD e il K10) che le differenze fra il socket AM3 e AM3+ sono molto marcate.
Sarà interessante confrontare un BD su socket AM3+ con gestione separata dei vcore per numero di moduli, della cache L3, del NB CPU, della regolazione automatica del turbo core 2.0 su uno o tutti i core e uno su socket AM3 dove può gestire un Vcore per tutti i core, un vcore per il NB e un vcore (fra l'altro in pure stile overclock) per il turbo core...
bisogna vedere che revisione sono questi ES, non è detto che siano molto lontani dalla versione definitiva. E ripeto non penso che Asus e MSI siano aziende piccole, sapranno il fatto loro. Magari ripeto non sfrutteranno per intero tutte le caratteristiche, ma sicuro per fare questa affermazione, prima Asus poi MSI qualche base c'è.
Sapete quante denunce e class action si prenderebbero Asus e MSI se la cosa fosse così ?
purtroppo pure i PR sono poco informati e non riesco ad estorcere informazioni, però pare a detta loro +- certa, però da prendere sempre con le pinze questa informazione. Non è la prima volta che i pr dicono una cosa e poi invece la realtà è diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.