PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

LurenZ87
28-04-2011, 17:33
Tanto per la cronaca:
Ora la notizia della tecnologia SLI sui nuovi chipset AMD 990FX, 990X è confermata al 99%...
Clicca qui. (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/misc/37689/nvidia-allowing-sli-amd-990fx-990x-and-970-motherboards)
Notizia via Tom's Italia
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-sli-e-amd-bulldozer-il-matrimonio-e-ufficiale/31087/1.html)

G-R-A-N-D-E-!-!-! :sofico: :sofico: :sofico:

gianni1879
28-04-2011, 17:51
Tanto per la cronaca:
Ora la notizia della tecnologia SLI sui nuovi chipset AMD 990FX, 990X è confermata al 99%...
Clicca qui. (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/misc/37689/nvidia-allowing-sli-amd-990fx-990x-and-970-motherboards)
Notizia via Tom's Italia
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-sli-e-amd-bulldozer-il-matrimonio-e-ufficiale/31087/1.html)

ottima notizia :)

Dimension7
28-04-2011, 19:07
Non mi è chiara una cosa, riguardo la compatibilità tra AM3+ ed AM3: mi pare di aver capito che alcune mobo AM3 supporteranno i processori AM3+ (con funzionalità più o meno castrate), invece si sa nulla sull'inverso? Cioè se io prendessi una mobo AM3+, posso metterci un processore AM3? O non si sa nulla in proposito?

capitan_crasy
28-04-2011, 19:26
Non mi è chiara una cosa, riguardo la compatibilità tra AM3+ ed AM3: mi pare di aver capito che alcune mobo AM3 supporteranno i processori AM3+ (con funzionalità più o meno castrate), invece si sa nulla sull'inverso? Cioè se io prendessi una mobo AM3+, posso metterci un processore AM3? O non si sa nulla in proposito?

Tutte le schede mamme socket AM3+ potranno montare i "vecchi" processori socket AM3...

Andrea deluxe
28-04-2011, 20:36
Tanto per la cronaca:
Ora la notizia della tecnologia SLI sui nuovi chipset AMD 990FX, 990X è confermata al 99%...
Clicca qui. (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/misc/37689/nvidia-allowing-sli-amd-990fx-990x-and-970-motherboards)
Notizia via Tom's Italia
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-sli-e-amd-bulldozer-il-matrimonio-e-ufficiale/31087/1.html)

http://chzgifs.files.wordpress.com/2011/04/ilovestairsp1.gif

mtk
28-04-2011, 20:38
http://chzgifs.files.wordpress.com/2011/04/ilovestairsp1.gif

mi e' andata insieme la vista :asd:

Dimension7
28-04-2011, 20:43
Tutte le schede mamme socket AM3+ potranno montare i "vecchi" processori socket AM3...

Ok grazie

marchigiano
28-04-2011, 20:44
quei 4 moduli sono un po instabili, bisogna aumentare un po il vcore :asd:

paolo.oliva2
28-04-2011, 21:20
Considera anche che ci sono programmi che facendo uso del multithreading spinto si affidano (per alcuni calcoli) alla gpu. Llano avendola integrata può sfuttare questa peculiarità mentre thuban no, quindi questo renderebbe llano molto più potente di thuban. Ovviamente questo discorso non vale per quei programmi che sfuttano il MT ma non la gpu. :)

Non l'avevo considerato... però io ci ho provato con il Thuban ed una 5750 con il calcolo di Boinc. Ci sono rimasto di... cioè, praticamente la VGA ci metteva di meno con un computo (ma molto di meno, circa 5 minuti) contro 1h a core. Cioè... 6 core mandati a palla (4,350GHz) nel complesso ci mettevano il doppio di tempo (10') rispetto alla VGA, con un TDP penso superiore.

paolo.oliva2
28-04-2011, 21:21
quei 4 moduli sono un po instabili, bisogna aumentare un po il vcore :asd:

Io aumenterei anche la frequenza del bus, a mo' di arrivare dalle parti del monte di Venere :)

marchigiano
28-04-2011, 22:24
il leakage in questo caso sarebbe gradito :stordita: poi mi si alza l'ipc :asd:

Dre@mwe@ver
28-04-2011, 22:49
http://chzgifs.files.wordpress.com/2011/04/ilovestairsp1.gif

mi e' andata insieme la vista :asd:

quei 4 moduli sono un po instabili, bisogna aumentare un po il vcore :asd:

Io aumenterei anche la frequenza del bus, a mo' di arrivare dalle parti del monte di Venere :)

il leakage in questo caso sarebbe gradito :stordita: poi mi si alza l'ipc :asd:

Ragazzi le radiazioni emesse dai PC fanno male :sofico: :sofico: :sofico:

paolo.oliva2
29-04-2011, 09:27
Vuoi un po' per la carestia di notizie, vuoi un po' per spezzare la monotonia dell'attesa, qualche intermezzo, magari OT (ma comunque seguito) ci vuole, dai. :)

aaadddfffgggccc
29-04-2011, 09:37
Tanto per la cronaca:
Ora la notizia della tecnologia SLI sui nuovi chipset AMD 990FX, 990X è confermata al 99%...
Clicca qui. (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/misc/37689/nvidia-allowing-sli-amd-990fx-990x-and-970-motherboards)
Notizia via Tom's Italia
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-sli-e-amd-bulldozer-il-matrimonio-e-ufficiale/31087/1.html)

Ti confermo al 100% la compatibilità... :D

A breve verrà presentata la Asus Crosshair V Formula (990FX) con pieno supporto alla tecnologia SLI.


http://img638.imageshack.us/img638/752/30143225.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/30143225.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Si vede il logo "SLI"

Link ufficiale: http://www.geforce.com/#/News/articles/sli-for-amd


Ciao

liberato87
29-04-2011, 10:19
Ti confermo al 100% la compatibilità... :D

A breve verrà presentata la Asus Crosshair V Formula (990FX) con pieno supporto alla tecnologia SLI.


http://img638.imageshack.us/img638/752/30143225.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/30143225.jpg/)


Spettacolare!!! Non vedo l ora sono molto curioso!

Heimdallr
29-04-2011, 10:53
A breve verrà presentata la Asus Crosshair V Formula (990FX) con pieno supporto alla tecnologia SLI.


http://img638.imageshack.us/img638/752/30143225.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/30143225.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


E la scimmia sale :D

scrat1702
29-04-2011, 11:22
molto interessante

in pratica vendono solo athlon x2 e ontario x2 :)

i phenom x4 sono il 19% delle cpu desktop e i thuban appena il 3%

gli athlon x2 sono il 55% delle cpu desktop e gli ontario il 50% delle cpu mobile

Perche tu pensi che intel venda piu i5 quad e i7 in percentuale???
Il socket 1366 incide per l'1% come quantita di vendite (molto di piu sui ricavi :D )
Qui sul form siamo tutti appassionati e allora molti hanno CPU top ma la massa gira ancora con Gli Athlon X2 e Pentium C2D o i3!

Caterpillar86
29-04-2011, 11:29
Io intanto mi metto i soldi da parte per un Phenom II X6 1100T :D

RoUge.boh
29-04-2011, 11:50
Perche tu pensi che intel venda piu i5 quad e i7 in percentuale???
Il socket 1366 incide per l'1% come quantita di vendite (molto di piu sui ricavi :D )
Qui sul form siamo tutti appassionati e allora molti hanno CPU top ma la massa gira ancora con Gli Athlon X2 e Pentium C2D o i3!

infatti stra quoto ;) noi siamo un popolo di nicchia...

paolo.oliva2
29-04-2011, 12:28
Straquoto. A parte la libidine dell'OC e qualche sborronaggine del tipo "l'ho più lungo"... un Core2D, un Q6600 ed un Phenom II garantirebbero anche più del dovuto.

paolo.oliva2
29-04-2011, 12:29
Ti confermo al 100% la compatibilità... :D

A breve verrà presentata la Asus Crosshair V Formula (990FX) con pieno supporto alla tecnologia SLI.


http://img638.imageshack.us/img638/752/30143225.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/30143225.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Si vede il logo "SLI"

Link ufficiale: http://www.geforce.com/#/News/articles/sli-for-amd


Ciao

E' mia, anche se dello SLI non ne farei praticamente nulla....

marchigiano
29-04-2011, 13:45
Perche tu pensi che intel venda piu i5 quad e i7 in percentuale???
Il socket 1366 incide per l'1% come quantita di vendite (molto di piu sui ricavi :D )
Qui sul form siamo tutti appassionati e allora molti hanno CPU top ma la massa gira ancora con Gli Athlon X2 e Pentium C2D o i3!

ma ho scritto intel da qualche parte? :fagiano:

comunque ecco i dati anche se non suddivisi bene come per amd

http://img841.imageshack.us/img841/9871/venditeintelq111.png (http://img841.imageshack.us/i/venditeintelq111.png/)

basic mobile e desktop dovrebbero essere gli atom. value dovrebbero essere i celeron e pentium. performance dagli i3 in su

notare il prezzo medio per desktop, 54$ per amd, 90$ per intel, quindi effettivamente intel vende molto di più in fascia medio-alta, non saranno 1366 ma di sicuro sono i5-760 e i7-870

mtk
29-04-2011, 13:45
Ragazzi le radiazioni emesse dai PC fanno male :sofico: :sofico: :sofico:

e beh dai...nell attesa di bench e prezzi di bd (sperando di non sperperare troppi danè nel soft air) qualche immagine dei nuovi "sorket" e' sempre gradita....
....ma quella in bianco e' allison angel? :oink:

Dre@mwe@ver
29-04-2011, 15:27
Vuoi un po' per la carestia di notizie, vuoi un po' per spezzare la monotonia dell'attesa, qualche intermezzo, magari OT (ma comunque seguito) ci vuole, dai. :)

e beh dai...nell attesa di bench e prezzi di bd (sperando di non sperperare troppi danè nel soft air) qualche immagine dei nuovi "sorket" e' sempre gradita....
....ma quella in bianco e' allison angel? :oink:

Eheh scherzavo, la GIF è stata gradita :asd:

marchigiano
29-04-2011, 15:44
secondo voi chi sarà il primo sito/forum a pubblicare una rece prima della scadenza del nda?

LurenZ87
29-04-2011, 15:52
Ti confermo al 100% la compatibilità... :D

A breve verrà presentata la Asus Crosshair V Formula (990FX) con pieno supporto alla tecnologia SLI.


http://img638.imageshack.us/img638/752/30143225.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/30143225.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Si vede il logo "SLI"

Link ufficiale: http://www.geforce.com/#/News/articles/sli-for-amd


Ciao
sono mesi che l'aspetto, ed il mio dubbio era proprio il supporto allo SLi, ma siccome c'è, appena sarà immessa sul mercato sarà mia :sofico: :sofico: :sofico:

paolo.oliva2
29-04-2011, 15:58
secondo voi chi sarà il primo sito/forum a pubblicare una rece prima della scadenza del nda?

Non avrei esigenze particolari, ma se proprio dovessi sciegliere, ti direi chi non vorrei fosse il 1° :)

capitan_crasy
29-04-2011, 16:10
secondo voi chi sarà il primo sito/forum a pubblicare una rece prima della scadenza del nda?

Ci mancava proprio il Toto Bench in questo thread...:doh:

DarkVegas93
29-04-2011, 16:24
news recenti? :rolleyes:

greeneye
29-04-2011, 16:47
Una analisi della giuda all'ottimizzazione per le piattaforme bulldozer del blogger Nguyen Viet Thanh (che non dovrebbe essere il pokerista ;)): mi non pare che ci sia nulla che bjt2 non abbia già detto.

http://amdk11.blog.de/2011/04/10/microarchitecture-of-amd-family-15h-processors-10981756/

capitan_crasy
29-04-2011, 18:26
news recenti? :rolleyes:

Prima pagina, 4 post... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090024&postcount=4):muro:

Megakirops
29-04-2011, 19:03
Prima pagina, 4 post... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090024&postcount=4):muro:

il video è stato rimosso e per me questo indica che si tratta di bench fatto all'esterno di AMD e quindi che l'NDA si sta per frantumare come un uovo che cade al suolo :sperem:

paolo.oliva2
29-04-2011, 19:37
il video è stato rimosso e per me questo indica che si tratta di bench fatto all'esterno di AMD e quindi che l'NDA si sta per frantumare come un uovo che cade al suolo :sperem:

Beh... tanto ormai le date per il lancio di BD sono dal 27 maggio al 7 giugno, quindi ormai siamo nell'arco di 1 mese.
Confidando nella "tecnica" AMD di aumentare l'interesse a mano a mano che si avvicina la data... se non lo facessero a breve, quando lo farebbero? :sofico:

Megakirops
29-04-2011, 20:06
Beh... tanto ormai le date per il lancio di BD sono dal 27 maggio al 7 giugno, quindi ormai siamo nell'arco di 1 mese.
Confidando nella "tecnica" AMD di aumentare l'interesse a mano a mano che si avvicina la data... se non lo facessero a breve, quando lo farebbero? :sofico:

che bello :D adoro le valanghe di bench del tipo che ti svegli la mattina vai nel thread e trovi 30 pagine da leggere e devi sgargeddare tra i post inutili per trovarli, ma per fortuna c'è il capitano e la prima pagina :).

PS spero sia una valanga e non qualche fiocco di neve

paolo.oliva2
30-04-2011, 11:10
che bello :D adoro le valanghe di bench del tipo che ti svegli la mattina vai nel thread e trovi 30 pagine da leggere e devi sgargeddare tra i post inutili per trovarli, ma per fortuna c'è il capitano e la prima pagina :).

PS spero sia una valanga e non qualche fiocco di neve

Ma... seguendo una determinata logica, prima dovrebbero far risaltare l'incremento di IPC di BD sul Phenom II, ma tenendo un po' nascosti i clock massimi, un po' per far vedere che va ma con la controparte che direbbe "ma a che clock?", quindi aizzerebbe la curiosità.

Poi far vedere che 8 core sono meglio di 6 :), quindi ampio spazio all'MT.

Poi dovrebbero svelare almeno i clock iniziali def e l'incremento del Turbo2 (ma comunque tenendo nascosti i clock per i 125W nel giochino tira e molla solito) e quando li svelerebbero, sfruttare il momento e fare la demo dell'OC ad azoto, come promesso, del tipo, cacchio, + di 4GHz un X8? E via OC sopra i 7GHz ad azoto :). Per me andremmo a finire sui 4,5GHz per un X8 a 125W sicuramente tra def + Turbo attivo per tutti i core, sui 6GHz a liquido e sopra per azoto, elio.

A sto punto, i big di AMD alla presentazione ufficiale con vestito tipo pavone in pompa magna, facce sorridenti al massimo a mo' di pubblicità Durbans, con la ciliegina finale del prezzo di BD.

Ad occhio e croce, la scaletta dovrebbe essere questa.

affiu
30-04-2011, 12:15
Ma... seguendo una determinata logica, prima dovrebbero far risaltare l'incremento di IPC di BD sul Phenom II, ma tenendo un po' nascosti i clock massimi, un po' per far vedere che va ma con la controparte che direbbe "ma a che clock?", quindi aizzerebbe la curiosità.

Poi far vedere che 8 core sono meglio di 6 :), quindi ampio spazio all'MT.

Poi dovrebbero svelare almeno i clock iniziali def e l'incremento del Turbo2 (ma comunque tenendo nascosti i clock per i 125W nel giochino tira e molla solito) e quando li svelerebbero, sfruttare il momento e fare la demo dell'OC ad azoto, come promesso, del tipo, cacchio, + di 4GHz un X8? E via OC sopra i 7GHz ad azoto :). Per me andremmo a finire sui 4,5GHz per un X8 a 125W sicuramente tra def + Turbo attivo per tutti i core, sui 6GHz a liquido e sopra per azoto, elio.

A sto punto, i big di AMD alla presentazione ufficiale con vestito tipo pavone in pompa magna, facce sorridenti al massimo a mo' di pubblicità Durbans, con la ciliegina finale del prezzo di BD.

Ad occhio e croce, la scaletta dovrebbe essere questa.

non solo ,visto l'ultimo video con il ''motopalino'' accanto,mi aspetto che facciano un video della bestia (8 core 125w 8130p(p=plus,+) con il sottofondo STRIDENTE di un cincolato che ''scafazza'' tutto quello che si trova davanti e con il turbo 2 che ad ogni colpo di Benna:eek: corrisponda a 200-300-500 mhz(sempre per 8 core e anche sotto carico tutti insieme:eek: ) ,e con la musica di terminator1....

Athlon 64 3000+
30-04-2011, 12:36
A parte il periodo che sono attirato sopratutto da Llano sono comunque sempre interessato a BD e non vedo l'ora che avvenga la presentazione.
Fanno bene per carità a parlare sopratutto della versione a 8 core,ma io sono curioso di sapere più informazioni sul modello a 4 core.
Visto che dagli ultimi rumor è saltato fuori una possibilità che venga fatto un modello senza L3 allora per me si infittisce il mistero su questo modello che se prendessi BD è il maggior candidato da me ad essere acquistato.

Caterpillar86
30-04-2011, 12:40
Mi unsubscrivo per un po' da questo topic, altrimenti rosico che ancora non ci sono i benchmark in giro, ci vediamo fra qualche settimana :)

marchigiano
30-04-2011, 13:36
...aprile passava e paolone gridava zambesi....

:asd:

Senryu_91
30-04-2011, 14:58
A parte il periodo che sono attirato sopratutto da Llano sono comunque sempre interessato a BD e non vedo l'ora che avvenga la presentazione.
Fanno bene per carità a parlare sopratutto della versione a 8 core,ma io sono curioso di sapere più informazioni sul modello a 4 core.
Visto che dagli ultimi rumor è saltato fuori una possibilità che venga fatto un modello senza L3 allora per me si infittisce il mistero su questo modello che se prendessi BD è il maggior candidato da me ad essere acquistato.

Ma senza cache L3 le prestazioni specie in ambito gaming non sarebbero molto inferiori? se l'ipotetico x4 non avesse cache L3 mi covnerrebbe prendere l'X6 al suo posto, o no?

Spero che l'X4 abbia la cache L3, così spendo pure meno, dato che nessun gioco al momento sfrutta appiena nemmeno 4 core, prendere un X6 mis emrberebbe uno spreco in tutti i sensi...

Athlon 64 3000+
30-04-2011, 15:10
Ma senza cache L3 le prestazioni specie in ambito gaming non sarebbero molto inferiori? se l'ipotetico x4 non avesse cache L3 mi covnerrebbe prendere l'X6 al suo posto, o no?

Spero che l'X4 abbia la cache L3, così spendo pure meno, dato che nessun gioco al momento sfrutta appiena nemmeno 4 core, prendere un X6 mis emrberebbe uno spreco in tutti i sensi...

Sull'x4 Buldozer putroppo è tutto avvolto nel mistero nel senso che non si sà se sarà nativo oppure no e se avrà la cache L3 perchè negli ultimi rumor è venuto fuori che ci sarebbe una versione di BD senza L3.
Se vai a vedere le prestazioni tra un Athlon II x4 e Phenom II x4(che ha la L3) a parità di frequenza c'è un scarto nei giochi del max 7%.
Secondo me è possibile che BD x4 avrà una wafer decicato visto che avrà domanda superiore rispetto all'x6 e x8 e magari lo faranno senza L3 come base di sviluppo per la futura APU Trinity.

Senryu_91
30-04-2011, 15:20
Grazie per le info... probabilmente se senza L3 mi rivolgerò ad un X6, anche se fosse di un 5% di differenza prestazionale per me conterebbe! anche perchè tutto si somma anche le piccole cose ed alla fine le differenze si vedono :D imho ovviamente :)

Con tutto il cuore spero ce l'abbia sta benedetta cache!!! :D Anche questa gen ho scelto appunto il Phenom invece dell'Athlon proprio per via della cache :)

Grizlod®
30-04-2011, 16:14
Ciao ragazzi...ho visto che parecchi sono in trepidazione fobica:D da "fame" da bench riguardo Bulldozer; posto alcuni links su quanto (poco) trovato in rete...

IMHO sono cmq da prendere con le dovute cautele:

3DMark
http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/#

Giochi: scrollando la pagina dei commenti alla news, si trova l'utente 'mcnuggetofdeath' che racconta di un amico con un sample (considerando la data, forse ancora a 45nm, e di sicuro li hanno fatti), quindi su socket AM3 e BIOS dedicato, imho (ovviamente se fosse vero).
http://www.tomshardware.com/news/amd-roadmap-bulldozer-bobcat-apu,11030.html

Multithreaded (ed anche su Llano)
http://scarletwhore.com/?s=bulldozer+

Mi ripeto...io li prenderei con le pinze, non foss'altro si rivelassero reali :D :sofico:

paolo.oliva2
30-04-2011, 16:41
...aprile passava e paolone gridava zambesi....

:asd:

Ma guarda... che nella mia spiegazione del perché davo BD anche per febbraio, mica era sbagliata.
Io che avevo detto? Dall'SE dato ai produttori di mobo a dicembre, mi suonava strano che doveva passare gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio...
Infatti dagli SE consegnati ora a fine aprile, si passerà alla distribuzione a fine maggio.

Chi poteva sapere che gli SE di BD dati a sicembre erano A1 e BD commerciale avrebbe avuto lo step B1? Se lo avessero detto, ci si metteva il cuore in pase per 6 mesi. :)

paolo.oliva2
30-04-2011, 16:59
Ciao ragazzi...ho visto che parecchi sono in trepidazione fobica:D da "fame" da bench riguardo Bulldozer; posto alcuni links su quanto (poco) trovato in rete...

IMHO sono cmq da prendere con le dovute cautele:

3DMark
http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/#

Giochi: scrollando la pagina dei commenti alla news, si trova l'utente 'mcnuggetofdeath' che racconta di un amico con un sample (considerando la data, forse ancora a 45nm, e di sicuro li hanno fatti), quindi su socket AM3 e BIOS dedicato, imho (ovviamente se fosse vero).
http://www.tomshardware.com/news/amd-roadmap-bulldozer-bobcat-apu,11030.html

Multithreaded (ed anche su Llano)
http://scarletwhore.com/?s=bulldozer+

Mi ripeto...io li prenderei con le pinze, non foss'altro si rivelassero reali :D :sofico:

Guarda... non voglio mettere il discorso su previsioni fanboistiche di clock, ma tutto lascia supporre che quanto visto fino ad ora sia nettamente inferiore a quanto si potrà vedere prossimamente.

I BD consegnati a dicembre 2010 erano A1. Il cambio di lettera (con la stessa miniaturizzazione di silicio) di solito la si applica per cambiamenti sostanziali nel trattamento di silicio e/o cambiamenti di una certa consistenza all'architettura.

Se vogliamo, l'esempio lo abbiamo con il 45nm che passò da C3 a D1 per MC (qui credo sia nell'architettura) e E0 per il Thuban (low-k).

Se poi uniamo le informazioni circa quegli SE di BD di dicembre, cioè circa l'assenza della funzionalità Turbo2, e di qui impossibile l'implementazione del Turbo2 con logica di alzare la frequenza proporzionatamente ai moduli sotto carico, è possibile immaginare che siano state apportate anche ulteriori ottimizzazioni.

In ogni caso, se il cambio lettera implementa anche l'ULK oltre all'HKMG, aiutato comunque che l'ottimizzazione dello step abbia portato anche altre ottimizzazioni, dovrebbe essere fattibile un aumento dell'IPC, un aumento delle frequenze def a parità di TDP (vuoi per il minor Vcore e vuoi per la storia dell'ULK), quindi si dovrebbe avere un aumento delle frequenze finali, turbo, e turbo max.

In poche parole... se lo step B0 sarà quello commerciale, e gli SE BD pre-serie step B0 sono stati consegnati in questo mese, per quanto possano essere "veritieri" i bench e prove fatti con gli SE di BD A1, per quanto sia, per forza di cose devono avere prestazioni inferiori ai B0 attuali.

capitan_crasy
30-04-2011, 17:20
Ciao ragazzi...ho visto che parecchi sono in trepidazione fobica:D da "fame" da bench riguardo Bulldozer; posto alcuni links su quanto (poco) trovato in rete...

IMHO sono cmq da prendere con le dovute cautele:

3DMark
http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/#

Giochi: scrollando la pagina dei commenti alla news, si trova l'utente 'mcnuggetofdeath' che racconta di un amico con un sample (considerando la data, forse ancora a 45nm, e di sicuro li hanno fatti), quindi su socket AM3 e BIOS dedicato, imho (ovviamente se fosse vero).
http://www.tomshardware.com/news/amd-roadmap-bulldozer-bobcat-apu,11030.html

Multithreaded (ed anche su Llano)
http://scarletwhore.com/?s=bulldozer+

Mi ripeto...io li prenderei con le pinze, non foss'altro si rivelassero reali :D :sofico:

Sono un po :old:

Grizlod®
30-04-2011, 17:41
Sono un po :old:
Sì beh, di recenti non ho nessuna info, li ho postati per eventualmente, ragionarci un po sù...senza emettere sentenze, naturalmente.
Quelli su Llano (sul sito canadese, mi pare,,,), sono più recenti cmq.
In ogni caso, se fossero già stati postati (non ho letto tutto il thread), chiedo venia...

gi0v3
30-04-2011, 18:06
non so se era già stato postato, ma in germania ci sono una decina di schede madri am3+ già in vendita ( e disponibili, ho controllato :) ) a partire da 41 euro per la asus col 760g fino ai 130 della asrock 890fx

http://geizhals.at/deutschland/?cat=mbam3p&sort=p

Berseker
30-04-2011, 19:14
non so se era già stato postato, ma in germania ci sono una decina di schede madri am3+ già in vendita ( e disponibili, ho controllato :) ) a partire da 41 euro per la asus col 760g fino ai 130 della asrock 890fx

http://geizhals.at/deutschland/?cat=mbam3p&sort=p

secondo me non ha molto senso spendere ora per una mobo am3+ con chipset serie 8xx figuriamoci con chipset serie 7xx....ormai conviene aspettare l'uscita delle nuove mobo serie 9xx.

NiubboXp
30-04-2011, 19:16
secondo me non ha molto senso spendere ora per una mobo am3+ con chipset serie 8xx figuriamoci con chipset serie 7xx....ormai conviene aspettare l'uscita delle nuove mobo serie 9xx.

eh dipende sempre da quando saranno in commercio le mobo con il nuovo chipset.... se all'uscita di bd queste mobo saranno gia in commercio, allora sono d'accordo con te altrimenti no :oink:

Grizlod®
30-04-2011, 19:36
Guarda... non voglio mettere il discorso su previsioni fanboistiche di clock, ma tutto lascia supporre che quanto visto fino ad ora sia nettamente inferiore a quanto si potrà vedere prossimamente.Questo è auspicabile...ma forse anche realisticamente prevedibile.

In ogni caso, se il cambio lettera implementa anche l'ULK oltre all'HKMG, aiutato comunque che l'ottimizzazione dello step abbia portato anche altre ottimizzazioni, dovrebbe essere fattibile un aumento dell'IPC, un aumento delle frequenze def a parità di TDP (vuoi per il minor Vcore e vuoi per la storia dell'ULK), quindi si dovrebbe avere un aumento delle frequenze finali, turbo, e turbo max..Si infatti,,,ricollegandomi ai grafici mostrati qualche post addietro, non ho potuto non notare che i layers di metallizzazione sono pochi ed anche, il salire di volts, rispetto alla frequenza operativa, appare più logaritmico che progressivo (...per dire).

In poche parole... se lo step B0 sarà quello commerciale, e gli SE BD pre-serie step B0 sono stati consegnati in questo mese, per quanto possano essere "veritieri" i bench e prove fatti con gli SE di BD A1, per quanto sia, per forza di cose devono avere prestazioni inferiori ai B0 attuali.Beh...sicuramente; Thuban è l'esempio più recente di quanto offerto, rispetto alle più rosee previsioni. Ovviamente ciò è stato possibile anche grazie a Global Foundries.

Grizlod®
30-04-2011, 20:03
secondo me non ha molto senso spendere ora per una mobo am3+ con chipset serie 8xx figuriamoci con chipset serie 7xx....ormai conviene aspettare l'uscita delle nuove mobo serie 9xx.Io ho appena acquistato la 890FX D5... ho valutato secondo le mie esigenze e possibilità, vengo da socket AM2* con Thuban; non credo che nel medio lungo periodo acquisterò SSD (supporto TRIM) a meno che me li tirino dietro, ma non penso (non prevedo che si abbasserannno di molto i prezzi)..., la virtualizzazione, non mi interessa (IOMMU), il nuovo algoritmo per gli HDD in raid, non credo rivoluzionerà tale ambito (anche l'SB850 se la cava benone). L'unica 'feature' che mi ha fatto riflettere sull'acquisto è il fast interconnect fra il chip-set, ma pazienza.

Inoltre ho acquistato ora, immaginando, per le MB serie 900, prezzi ancora più levitati, in quanto, oltre la novità, influenzi pure la situazione che (purtroppo) vige tutt'ora in giappone. Molto materiale per la componentistica è importato dal paese del sol levante.
Se avro fatto una scelta azzardata... peggio per me.

P.S. Per la cronaca, vi segnalo un qualche mio intervento a riguardo sul thread ufficiale AsRock serie 800 AM3+:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340761

.

calabar
30-04-2011, 20:21
@Grizlod®
Mi pare di capire dal tuo post che acquistando le attuali schede am3+ si vadano a perdere diverse feature rispetto a quelle future con chipset serie 9xx.

Potresti fare un veloce sommario delle principali limitazioni specificando come queste incidono sull'utilizzo di un utilizzatore comune?

paolo.oliva2
30-04-2011, 20:27
Io ho appena acquistato la 890FX D5... ho valutato secondo le mie esigenze e possibilità, vengo da socket AM2* con Thuban; non credo che nel medio lungo periodo acquisterò SSD (supporto TRIM) a meno che me li tirino dietro, ma non penso (non prevedo che si abbasserannno di molto i prezzi)..., la virtualizzazione, non mi interessa (IOMMU), il nuovo algoritmo per gli HDD in raid, non credo rivoluzionerà tale ambito (anche l'SB850 se la cava benone). L'unica 'feature' che mi ha fatto riflettere sull'acquisto è il fast interconnect fra il chip-set, ma pazienza.

Inoltre ho acquistato ora, immaginando, per le MB serie 900, prezzi ancora più levitati, in quanto, oltre la novità, influenzi pure la situazione che (purtroppo) vige tutt'ora in giappone. Molto materiale per la componentistica è importato dal paese del sol levante.
Se avro fatto una scelta azzardata... peggio per me.

P.S. Per la cronaca, vi segnalo un qualche mio intervento a riguardo sul thread ufficiale AsRock serie 800 AM3+:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340761

.

La scelta se buona/sbagliata/azzardata, dipende da quello che uno vuole.

Probabilmente, almeno è il mio pensiero, se uno volesse fare i numeri con BD, magari pensando al modello top X8 125W, la scelta non può che ricadere su un AM3+ e 9XX. Quello che dici sul discorso prezzi gonfiati anche per il fatto giapponese, certamente è vero... comunque, contando che mobo top AM3 si posizionano sotto i 150€, anche gonfiamenti prezzi del 20-30%, non potrebbero lievitare le mobo oltre i 200€, e stiamo parlando comunque di mobo top di gamma.

Enfatizzando un po', ed anche con fantasia, potrebbe crearsi la situazione che un BD X4 montato su una mobo AM3 perda la gestione del risparmio sui consumi ma forse si possa occare ugualmente, e, in definitiva risultare simile ad un Thuban 1100T, che comunque è un 125W (quindi consumi comunque inferiori) e sfruttando la nuova architettura di BD, BD X4 darebbe molto di più in ST del Thuban e risultare simile se non di più in MT.

In poche parole, 90-180€ di mobo incidono nella comparazione mobo AM3 + BD X4 vs mobo AM3+ + BD X4, ma certamente molto meno parlando di BD X8 95W ed ancor meno nel top 125W.

Berseker
30-04-2011, 20:38
La scelta se buona/sbagliata/azzardata, dipende da quello che uno vuole.

Probabilmente, almeno è il mio pensiero, se uno volesse fare i numeri con BD, magari pensando al modello top X8 125W, la scelta non può che ricadere su un AM3+ e 9XX. Quello che dici sul discorso prezzi gonfiati anche per il fatto giapponese, certamente è vero... comunque, contando che mobo top AM3 si posizionano sotto i 150€, anche gonfiamenti prezzi del 20-30%, non potrebbero lievitare le mobo oltre i 200€, e stiamo parlando comunque di mobo top di gamma.

Enfatizzando un po', ed anche con fantasia, potrebbe crearsi la situazione che un BD X4 montato su una mobo AM3 perda la gestione del risparmio sui consumi ma forse si possa occare ugualmente, e, in definitiva risultare simile ad un Thuban 1100T, che comunque è un 125W (quindi consumi comunque inferiori) e sfruttando la nuova architettura di BD, BD X4 darebbe molto di più in ST del Thuban e risultare simile se non di più in MT.

In poche parole, 90-180€ di mobo incidono nella comparazione mobo AM3 + BD X4 vs mobo AM3+ + BD X4, ma certamente molto meno parlando di BD X8 95W ed ancor meno nel top 125W.

quoto....
alla fine si traduce tutto in un discorso, come giustamente dice paolo, di "dipende da ciò che si vuole"....
cmq auspico anche un calo dei prezzi delle attuali mobo serie 8xx dal momento che verranno scalzate, come scelta top gamma, dalle 9xx....quindi a meno di on avere necessità impellenti io sono convinto che convenga aspettare. (l'incremento possibile legato alla situazione giapponese non credo cmq sia tale da far pendere in maniera decisiva l'ago della bilancia nella scelta)

Grizlod®
30-04-2011, 20:40
@Grizlod®
Mi pare di capire dal tuo post che acquistando le attuali schede am3+ si vadano a perdere diverse feature rispetto a quelle future con chipset serie 9xx.Sì...ovvio...non puo uscire una nuova serie di chipset, senza miglioramenti :) .

Potresti fare un veloce sommario delle principali limitazioni specificando come queste incidono sull'utilizzo di un utilizzatore comune?Posso linkare quelle nuove:
http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/42174-amd-bulldozer-series-9-chipset-detailed.html

Le limitazioni, sono , di per se abbastanza intuibili...
http://en.wikipedia.org/wiki/IOMMU
http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM

Grizlod®
30-04-2011, 20:48
La scelta se buona/sbagliata/azzardata, dipende da quello che uno vuole.Appunto...

Probabilmente, almeno è il mio pensiero, se uno volesse fare i numeri con BD, magari pensando al modello top X8 125W, la scelta non può che ricadere su un AM3+ e 9XX. Quello che dici sul discorso prezzi gonfiati anche per il fatto giapponese, certamente è vero... comunque, contando che mobo top AM3 si posizionano sotto i 150€, anche gonfiamenti prezzi del 20-30%, non potrebbero lievitare le mobo oltre i 200€, e stiamo parlando comunque di mobo top di gamma.Concordo sul fatto che sia meglio una 9xx per quanto hai descritto sopra ed anche sul non oltrepassare cmq i 200€ per le top di gamma...

paolo.oliva2
30-04-2011, 21:34
Comunque, c'è un qualche cosa che non mi torna sulla storia di BD.

Per me AMD/GF devono aver avuto dei problemi (ma penso molto di più GF), o forse AMD è stata costretta a distribuire ES di BD ancora non allo step definitivo forse per "calmare" sia il mercato, gli azionisti e quant'altro.
Non penso che Asus sia idiota, quindi se a suo tempo aveva riportato un BD compatibile con l'AM3, vorrebbe dire che praticamente quegli ES dovevano essere una bozza di quello che doveva essere l'architettura BD concepita almeno nello stadio finale.
Guardando la differenza che c'è nelle caratteristiche dei socket AM3 e AM3+, di quello che l'AM3+ può fare e l'AM3 non può fare/gestire, è inconcepibile che tecnici di una casa come Asus potevano asserire (e montare) la storia di compatibilità di BD con l'AM3.
Quello che mi viene da pensare, quindi, è che BD A1 ES dicembre 2010 avesse caratteristiche compatibili con l'AM3 e nessuna reale features usufruibile tanto da non essere accontentata dall'AM3 e richiedere l'AM3+.
Ma allora... se gli ES vengono consegnati con il preciso scopo di testare i punti elettrici, che mazza di scopo aveva BD ES A1 2010? :oink: .
Probabile era necessario dare un segnale positivo agli azionisti anche senza consegnare a tutti gli effetti un ES "decente".
Non mi intendo di silicio... però questo potrebbe avere molto senso in quest'ottica:
il Turbo di BD è "deterministico", quindi detto in parole povere, temperatura ambiente, bontà del silicio del procio, vengono prese in esame come fossero le più negative, questo per non superare mai in nessuna condizione il massimo TDP nativo del procio.
Pensiamo solo che i Phenom II C3 erano 3,4GHz e con l'affinamento hanno guadagnato il 12% di clock (il 980 è 3,8GHz). Ma in un BD, le cui frequenze Turbo sarebbero deterministiche, vi immaginate passare da un ES A1 32nm HKMG e silicio/architettura beta ad un B0 su silicio/architettura più raffinati e contando sull'ULK (ultra-low-k), uno svarione del 12% parlando di frequenze intorno ai 4GHz corrisponderebbero a 1/2 GHz...?
Però io sono fiducioso in BD, però nel tempo stesso, c'è un qualche cosa che sfugge in tutta questa storia... vorrei capire dove è per colpa dell'NDA e dove invece per necessità.

calabar
30-04-2011, 21:36
Posso linkare quelle nuove [...]
Io intendevo più che altro un riassuntino "for dummies".
Far comprendere cioè a chi non è particolarmente ferrato in materia, cosa va a perdere a livello pratico con una mbo am3+ 8xx.

PS: ma che problemi ci sono con il trim?

Athlon
30-04-2011, 21:43
Comunque, c'è un qualche cosa che non mi torna sulla storia di BD.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: QUALCOSA ...

secondo me tra il fantomatico K9 a 45nm , i continui cambi di priorità tra Llano e BD , il siluramento di Meyer , la querelle AM3/AM3+


AMD potrebbe fare quasi piu' soldi vendendo la storia per un film in stile spionaggio che non vendendo il processore :D :D :D :D

Grizlod®
30-04-2011, 22:17
Io intendevo più che altro un riassuntino "for dummies".
Far comprendere cioè a chi non è particolarmente ferrato in materia, cosa va a perdere a livello pratico con una mbo am3+ 8xx.Non credo sia una perdita trascendentale; il dialogare più velocemente fra Northbridge e Southbridge, sostanzialmente ritengo, si riferisca al fatto che (per esempio) le periferiche IDE (HDD in primis) debbano passare per forza dal bus PCI (133MHz teorici...molto teorici). Dal tempo in cui VIA faceva ancora chipset, si è sempre migiorato il bus N/S. Oggi con SATA e PCI-E si è diversificata la comunicazione fra CPU e periferiche, ma è cmq un "segno" importante. Poi magari mi sbaglio...

La serie 800, non ha USB 3.0 integrato nel southbridge, ma un chip (NEC) dedicato, per un totale di 4 connessioni.

Riguardo al PCI-E 2.0, ti dico solo che, a tutt'oggi, non viene saturato (bandwidth) neppure lo standard 1.0 in realtà. Per il crossfire supplisce egregiamente l'HyperTransport.

'Improve media performance', non so a cosa si riferisca in particolare...


P.S: ma che problemi ci sono con il trim?Non ho mai avuto SSD, non so se vi siano problemi particolari...niente che non possa essere cmq chiarito con una googlata...

susumu
01-05-2011, 01:20
Il chip USB3
dedicato é poi lento rispetto a quello integrato?

capitan_crasy
01-05-2011, 02:12
Il chip USB3
dedicato é poi lento rispetto a quello integrato?

Questo non si sa esattamente in quanto non esistono ancora in commercio chipset con USB 3.0 integrato...
Per quanto riguarda AMD la piattaforma di Llano avrà 4 porte USB 3.0 integrato nel southbridge, mentre per BD si affiderà ai chip esterni...

zamboqdb
01-05-2011, 02:41
Questo non si sa esattamente in quanto non esistono ancora in commercio chipset con USB 3.0 integrato...
Per quanto riguarda AMD la piattaforma di Llano avrà 4 porte USB 3.0 integrato nel southbridge, mentre per BD si affiderà ai chip esterni...

Mmmhh, come mai per BD si affiderà a chip esterni? :eh:

bicchiere
01-05-2011, 11:12
Volevo solo segnalare che E' MAGGIO

Ormai manca pochissimo,
presto avremo i nostri bulldozer!

capitan_crasy
01-05-2011, 11:40
Mmmhh, come mai per BD si affiderà a chip esterni? :eh:

Perchè AMD ha voluto mantenere la compatibilità PIN to PIN con i vecchi southbridge in modo da "facilitare" la produzione di schede mamme...

marchigiano
01-05-2011, 13:54
secondo me non ha molto senso spendere ora per una mobo am3+ con chipset serie 8xx figuriamoci con chipset serie 7xx....ormai conviene aspettare l'uscita delle nuove mobo serie 9xx.

in informatica conviene sempre aspettare quello che viene dopo SE si può aspettare, se invece uno ha una urgenza allora ben vengano le AM3+ su chipset 800 piuttosto che una vecchia AM3 che oramai ha i giorni contati

HariSeldon85
01-05-2011, 15:40
Salve a tutti,
scusate l'intrusione :)
Essendo interessato all'acquisto di una nuova CPU, valutando di conseguenza anche l'alternativa BullDozer , mi pare di aver capito che è meglio aspettare ed acquistare una mobo con chipset 990 giusto? (Indipendendemente dal prezzo)
Correggetemi se sbaglio :)

susumu
01-05-2011, 16:47
Salve a tutti,
scusate l'intrusione :)
Essendo interessato all'acquisto di una nuova CPU, valutando di conseguenza anche l'alternativa BullDozer , mi pare di aver capito che è meglio aspettare ed acquistare una mobo con chipset 990 giusto? (Indipendendemente dal prezzo)
Correggetemi se sbaglio :)

Con l uscita del chipset 900 usciranno da subito schede madri nella fascia di prezzo dei 60 €?

iGio
01-05-2011, 19:28
Con l uscita del chipset 900 usciranno da subito schede madri nella fascia di prezzo dei 60 €?

Aspetto che prendo la sfera di cristallo :sofico:

Trokji
01-05-2011, 19:29
io non credo, pelromeno nei primi mesi.. penso che si andrà dai 90 circa in sù..

china87
01-05-2011, 19:44
ragazzi ho appena preso una MSI 790FX-GD70 a 52€ spedita nuova ovviamente.
vedo che questo bulldozer fa scendere i prezzi ancora prima che esca :asd:

jedi1
01-05-2011, 20:21
ragazzi ho appena preso una MSI 790FX-GD70 a 52€ spedita nuova ovviamente.
vedo che questo bulldozer fa scendere i prezzi ancora prima che esca :asd:

Azz e' bellissima!!
complimenti!
In PM dove l'hai presa??

susumu
01-05-2011, 22:49
Azz e' bellissima!!
complimenti!
In PM dove l'hai presa??

MSI rispetto ad Asus o Gigabyte come si comporta ultimamente, non ha nulla da invidiare?

Zino
02-05-2011, 00:57
Volevo solo segnalare che E' MAGGIO

Ormai manca pochissimo,
presto avremo i nostri bulldozer!

Quando esattamente??
Aspettavo l'uscita del 1065T 95W ma ormai .... :mad:

liberato87
02-05-2011, 01:03
Quando esattamente??
Aspettavo l'uscita del 1065T 95W ma ormai .... :mad:

Giugno (Computex oppure E3)

paolo.oliva2
02-05-2011, 01:06
Quando esattamente??
Aspettavo l'uscita del 1065T 95W ma ormai .... :mad:

Meglio un BD X8 allo stesso TDP :)

paolo.oliva2
02-05-2011, 01:16
Non so se è stato postato:

AMD 900-Series Bulldozer Chipsets to Launch at Computex 2011 (http://www.investorvillage.com/smbd.asp?mb=476&mn=208925&pt=msg&mid=10438007)

Heimdallr
02-05-2011, 09:07
Non so se è stato postato:

AMD 900-Series Bulldozer Chipsets to Launch at Computex 2011 (http://www.investorvillage.com/smbd.asp?mb=476&mn=208925&pt=msg&mid=10438007)

l'avevo letto ieri, diciamo che era quello che ci si aspettava, insomma a inizio giugno c'è quello e l'E3 quindi... :D
Vedremo anche le mobo finalmente (speriamo anche prima)

Pat77
02-05-2011, 11:40
l'avevo letto ieri, diciamo che era quello che ci si aspettava, insomma a inizio giugno c'è quello e l'E3 quindi... :D
Vedremo anche le mobo finalmente (speriamo anche prima)

Aspettando i primi dati riguardanti le performance.

7MFV
02-05-2011, 12:09
cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=8Vn7jjfFe2k

paolo.oliva2
02-05-2011, 13:14
cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=8Vn7jjfFe2k

A me sembra affidabile... anche perché non si sbottona di una virgola sui clock ma riporta un minestrone di quanto già si sa.

La frequenza applicata è "a partire da" 3,5GHz + 500MHz di Turbo su tutti i core (facendo capire 4GHz di clock effettivi) e quindi il fatto di "partire da", la si attribuirebbe ad un X8 a 95W, e questo già lo si sapeva.

Nei confronti usano frequenze di 3,2GHz (quindi almeno di 800MHz più basse). Il fatto del @ prima della frequenza... come la si interpreta? Hanno occato un A1 SE? Quindi nulla di nuovo.
E' chiaro poi che realizzare dei bench con un procio a 3,2GHz quando poi nella realtà potrebbe lavorare a 4GHz (e forse più nel caso dell'X8 top a 125W), il risultato del bench è indicativo per l'IPC ma non certo per la potenza assoluta raggiungibile (da 3,2GHz a 4GHz, con un 30% circa in più di clock, il risultato certamente migliorerebbe, e mica una paglia).

In Cinebench (dove non hanno postato la frequenza), BD X8 ottiene 11 contro un i980X 3,6GHz Turbo che ottiene 8,91. Comunque ad occhio è in linea con quel +87% in MT rispetto ad un Thuban 1100T (5,88 +87% = 10,9956), postato a gennaio 2011.
Ma questo era stato postato quando "circolavano" i BD SE A1, senza Turbo e con un'approssimazione delle frequenze massime ottenibili.

marchigiano
02-05-2011, 13:54
cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=8Vn7jjfFe2k

bella la musichetta

http://www.animatedgif.net/beavisbutthead/bevis_e0.gif

Pat77
02-05-2011, 14:02
A me sembra affidabile... anche perché non si sbottona di una virgola sui clock ma riporta un minestrone di quanto già si sa.

La frequenza applicata è "a partire da" 3,5GHz + 500MHz di Turbo su tutti i core (facendo capire 4GHz di clock effettivi) e quindi il fatto di "partire da", la si attribuirebbe ad un X8 a 95W, e questo già lo si sapeva.

Nei confronti usano frequenze di 3,2GHz (quindi almeno di 800MHz più basse). Il fatto del @ prima della frequenza... come la si interpreta? Hanno occato un A1 SE? Quindi nulla di nuovo.
E' chiaro poi che realizzare dei bench con un procio a 3,2GHz quando poi nella realtà potrebbe lavorare a 4GHz (e forse più nel caso dell'X8 top a 125W), il risultato del bench è indicativo per l'IPC ma non certo per la potenza assoluta raggiungibile (da 3,2GHz a 4GHz, con un 30% circa in più di clock, il risultato certamente migliorerebbe, e mica una paglia).

In Cinebench (dove non hanno postato la frequenza), BD X8 ottiene 11 contro un i980X 3,6GHz Turbo che ottiene 8,91. Comunque ad occhio è in linea con quel +87% in MT rispetto ad un Thuban 1100T (5,88 +87% = 10,9956), postato a gennaio 2011.
Ma questo era stato postato quando "circolavano" i BD SE A1, senza Turbo e con un'approssimazione delle frequenze massime ottenibili.

11 punti senza turbo e un procio vecchio (nel senso non in versione semidefinitiva) è eccezionale imho, e se vero nella finale si sfioreranno i 15.

capitan_crasy
02-05-2011, 14:07
cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=8Vn7jjfFe2k

Mal fatto...
Ci sono delle immagini che sono dei fake...

paolo.oliva2
02-05-2011, 15:05
11 punti senza turbo e un procio vecchio (nel senso non in versione semidefinitiva) è eccezionale imho, e se vero nella finale si sfioreranno i 15.

Ma infatti per me il nodo da sciogliere è il seguente:

Buldozer "renderà" +87% (nell'MT) rispetto al 1100T a parità di clock o nella versione più potente?

Fino ad oggi si è discusso principalmente su questo, con 2 correnti distinte, una che vedeva l'aumento di potenza in connubio al massimo clock possibile, l'altra come confronto di architettura con 2 core in più (8 vs 6 del Thuban), ma basandosi quindi a parità di clock.

Inutile dire che io sarei propenso alla 2a ipotesi :), ma semplicemente sulla base di un ragionamento che io giudico coerente.
AMD ha arrancato in questi anni, ha bisogno di acquisire immagine e di riscattarsi.
Se il guadagno dell'87% fosse nel confronto tra proci TOP, e quindi tra 1100T e BD X8 a 125W, le performances dei BD con un numero di core inferiore (BD X4 e X6) e di BD X8 "castrato" a 95W nel TDP e quindi nelle frequenze massime, chiaramente "renderebbero" di meno di quel +87%.
Ma questo cosa vorrebbe dire? Che AMD commercializzerebbe un procio con performances uguali o inferiori alla concorrenza per "castrarlo" a 95W? Pure con l'handicap di doverlo vendere con un prezzo più basso? Non troverei assolutamente un filo di significato a tutto ciò.
Quindi quello che è lampante, almeno per me, è che se l'IPC di BD non fosse in grado da solo a garantire performances elevate, AMD avrebbe intrapreso da subito la strada dei 125W TDP per garantire frequenze più elevate.
95W TDP max per il 75% dell'offerta mi porta a pensare che in ogni caso il connubio IPC e TDP/frequenza AMD lo abbia considerato soddisfacente ai requisiti di mercato, che in primis chiaramente prevedono posizionamento procio = prezzo applicato.

Alla fine, giusto per chiarire, in fin dei conti cosa AMD sta coprendo al massimo? Le frequenze operative. Ormai si è scoperta in tutto, pure sulle frequenze Turbo... manca solo la frequenza def ed il prezzo.

Athlon 64 3000+
02-05-2011, 15:19
Ma infatti per me il nodo da sciogliere è il seguente:

Buldozer "renderà" +87% (nell'MT) rispetto al 1100T a parità di clock o nella versione più potente?

Fino ad oggi si è discusso principalmente su questo, con 2 correnti distinte, una che vedeva l'aumento di potenza in connubio al massimo clock possibile, l'altra come confronto di architettura con 2 core in più (8 vs 6 del Thuban), ma basandosi quindi a parità di clock.

Inutile dire che io sarei propenso alla 2a ipotesi :), ma semplicemente sulla base di un ragionamento che io giudico coerente.
AMD ha arrancato in questi anni, ha bisogno di acquisire immagine e di riscattarsi.
Se il guadagno dell'87% fosse nel confronto tra proci TOP, e quindi tra 1100T e BD X8 a 125W, le performances dei BD con un numero di core inferiore (BD X4 e X6) e di BD X8 "castrato" a 95W nel TDP e quindi nelle frequenze massime, chiaramente "renderebbero" di meno di quel +87%.
Ma questo cosa vorrebbe dire? Che AMD commercializzerebbe un procio con performances uguali o inferiori alla concorrenza per "castrarlo" a 95W? Pure con l'handicap di doverlo vendere con un prezzo più basso? Non troverei assolutamente un filo di significato a tutto ciò.
Quindi quello che è lampante, almeno per me, è che se l'IPC di BD non fosse in grado da solo a garantire performances elevate, AMD avrebbe intrapreso da subito la strada dei 125W TDP per garantire frequenze più elevate.
95W TDP max per il 75% dell'offerta mi porta a pensare che in ogni caso il connubio IPC e TDP/frequenza AMD lo abbia considerato soddisfacente ai requisiti di mercato, che in primis chiaramente prevedono posizionamento procio = prezzo applicato.

Alla fine, giusto per chiarire, in fin dei conti cosa AMD sta coprendo al massimo? Le frequenze operative. Ormai si è scoperta in tutto, pure sulle frequenze Turbo... manca solo la frequenza def ed il prezzo.

Potrebbe essere una cosa sensata visto che a parte il modelo top di gamma le CPU saranno con TDP da 95W.

Athlon 64 3000+
02-05-2011, 15:23
Fino ad'ora non ci ho mai pensato ma un Llano con TDP da 100W non vorrei che nascondesse delle sorprese.
Io non so se il TDP cosi alto è dovuto al fatto spingeranno la parte grafica a scapito della parte x86.
Sarò utopistico,ma secondo me con questa versione avrà anche la parte x86 bella competitiva e magari potrebbe essere molto vicina a Thuban come Performance.
Sto facendo solo congetture perchè non so la parte x86 e la parte GPU quanto incideranno rispettivamente sul TDP di 100W di Llano.

Athlon 64 3000+
02-05-2011, 15:37
http://www.chiphell.com/thread-192478-1-1.html

La avevo gia vista iera,ma la metto per vedere se riesco a ravvivare la discussione anche se mi puzza di fake colossale.

paolo.oliva2
02-05-2011, 16:04
Fino ad'ora non ci ho mai pensato ma un Llano con TDP da 100W non vorrei che nascondesse delle sorprese.
Io non so se il TDP cosi alto è dovuto al fatto spingeranno la parte grafica a scapito della parte x86.
Sarò utopistico,ma secondo me con questa versione avrà anche la parte x86 bella competitiva e magari potrebbe essere molto vicina a Thuban come Performance.
Sto facendo solo congetture perchè non so la parte x86 e la parte GPU quanto incideranno rispettivamente sul TDP di 100W di Llano.

Per Llano l'IPC previsto/visto secondo me non dovrebbe differire molto.
L'unica cosa che non si sa per certo è la frequenza a che TDP.

Mi sembra che Llano a 1,8GHz con Turbo fino a 2,4GHz o similare era a 35 o 45W TDP. Il punto è, per 100W, quale potrebbe essere la frequenza def e Turbo?

Prevederlo è difficile, perché non si sa al momento il comportamento del 32nm. Però... dobbiamo tenere conto che un Phenom II C3 con il 45nm arriva a 3,8GHz per 125W TDP (980). Sarebbe così infondato supporre che un Llano con 100W TDP nel complesso, quindi con circa 85W per i core, ma sul 32nm, contando sull'HKMG e ULK, non ci possa arrivare?

E' la stessa minestra... Llano e BD dipendono da che frequenza riusciranno a raggiungere.
Llano avrà un +15-20% di IPC rispetto al Phenom II, ed il discorso Turbo. BD dovrebbe avere un IPC più alto, l'architettura con 2 core in più ed un Turbo più spinto.

Quello che cambierebbe radicalmente la situazione, sarebbe la max frequenza raggiungibile per ambo i proci.

Se Llano potesse arrivare a circa i 4GHz di clock def, ed idem che BD almeno con il Turbo su tutti i core potesse arrivare sui 4,5GHz, le cose sarebbero ben differenti.

Non so... però se dovessi trovare analogie, AMD non distribuì Phenom II X4 a clock tirati prima di iniziare la distribuzione del Thuban. un Phenom II 980, a 3,8GHz clock def, mi fa sperare che Llano possa arrivare a clock superiori.

Athlon 64 3000+
02-05-2011, 16:17
Per Llano l'IPC previsto/visto secondo me non dovrebbe differire molto.
L'unica cosa che non si sa per certo è la frequenza a che TDP.

Mi sembra che Llano a 1,8GHz con Turbo fino a 2,4GHz o similare era a 35 o 45W TDP. Il punto è, per 100W, quale potrebbe essere la frequenza def e Turbo?

Prevederlo è difficile, perché non si sa al momento il comportamento del 32nm. Però... dobbiamo tenere conto che un Phenom II C3 con il 45nm arriva a 3,8GHz per 125W TDP (980). Sarebbe così infondato supporre che un Llano con 100W TDP nel complesso, quindi con circa 85W per i core, ma sul 32nm, contando sull'HKMG e ULK, non ci possa arrivare?

E' la stessa minestra... Llano e BD dipendono da che frequenza riusciranno a raggiungere.
Llano avrà un +15-20% di IPC rispetto al Phenom II, ed il discorso Turbo. BD dovrebbe avere un IPC più alto, l'architettura con 2 core in più ed un Turbo più spinto.

Quello che cambierebbe radicalmente la situazione, sarebbe la max frequenza raggiungibile per ambo i proci.

Se Llano potesse arrivare a circa i 4GHz di clock def, ed idem che BD almeno con il Turbo su tutti i core potesse arrivare sui 4,5GHz, le cose sarebbero ben differenti.

Non so... però se dovessi trovare analogie, AMD non distribuì Phenom II X4 a clock tirati prima di iniziare la distribuzione del Thuban. un Phenom II 980, a 3,8GHz clock def, mi fa sperare che Llano possa arrivare a clock superiori.

Per quello che devo fare io,Llano con IPC del 15-20% in più del mio Phenom II 955(non Athlon II)con frequenza 3,8 ghz+Turbo lo prenderei al volo e secondo me sarebbe molto vicino a Thuban anche in multithreading.
Naturalmente Buldozer x4 sarà ancora più veloce per non parlare dell'x6 e x8.
Poi non mi dispiacerebbe che Trinity sia compatibile con le future mobo FM1.
Se non mi sbaglio Trinity sarà basato su Buldozer2 e quindi nella sua parte x86 sarà più veloce dell'Buldozer x4 di prossima uscita.

gi0v3
02-05-2011, 16:30
segnalo che su bpmPauer la gigabyte 880g matx am3+ è in vendita a 83 euro... calcolando che è ancora una novità, il prezzo non può che scendere :)

General Blue
02-05-2011, 16:44
http://www.chiphell.com/thread-192478-1-1.html

La avevo gia vista iera,ma la metto per vedere se riesco a ravvivare la discussione anche se mi puzza di fake colossale.

Ti dirò, penso che forse che questo potrebbe essere uno screen vero... il V-core è davvero molto basso per essere quello di un phenom/thuban a quei clock, quindi a meno che non sia uno screen di un AM3 downvoltato allo stremo e instabile potrebbe essere davvero un Bulldozer!! :D

Heimdallr
02-05-2011, 16:54
Per quello che devo fare io,Llano con IPC del 15-20% in più del mio Phenom II 955

ma come può fare Llano ad avere un IPC così tanto più alto dei Phenom?
Il 20% è praticamente l'incremento di IPC previsto per BD mi pare...

george_p
02-05-2011, 17:44
ma come può fare Llano ad avere un IPC così tanto più alto dei Phenom?
Il 20% è praticamente l'incremento di IPC previsto per BD mi pare...

Conferme ufficiali dell'IPC mancano, ricorda che tutto è ancora sotto nda per entrambi i prodotti amd :)

Gabba88
02-05-2011, 18:00
Conferme ufficiali dell'IPC mancano, ricorda che tutto è ancora sotto nda per entrambi i prodotti amd :)

Quando termina l'nda?

george_p
02-05-2011, 18:14
Quando termina l'nda?

La presentazione ufficiale è a giugno, quindi siamo vicini.

Gabba88
02-05-2011, 18:18
La presentazione ufficiale è a giugno, quindi siamo vicini.

Oh meno male... non sapete quanto sentivo la mancanza dell'FX... scusate non ho seguito molto, ma se io volessi montare un bel BD sulla mia Asus Crosshair IV formula (che mi seccherebbe cambiare) verrebbe "castrato" il procio?

paolo.oliva2
02-05-2011, 19:09
ma come può fare Llano ad avere un IPC così tanto più alto dei Phenom?
Il 20% è praticamente l'incremento di IPC previsto per BD mi pare...

Io ho riportato quello che gira in rete... si parlava di un +15%.

A prescindere che chiaramente io non ho le basi per metterci la mano sul fuoco... ma a spanne non penso che da un i7 ad un 2600K ci sia più cambiamento che da un Phenom II X4 ad un Llano, anzi, direi che entrambi dovrebbero avere circa gli stessi cambiamenti, cioé da CPU ad APU, dal 45nm al 32nm. Se SB guadagna un +20% sull'i7, non vedo per quale motivo la stessa cosa non possa essere fattibile per Llano.

Senza sollevare polemica alcuna, veramente il discorso del +20% di IPC era stato presunto partendo dal presupposto che veniva dato per certo una determinata frequenza e quindi su questa base si è calcolato l'aumento di IPC in base ai risultati girati in rete. Onestamente non ho ben presente come si sia passato dal +50% in ST e dal +87% in MT al +20% come media...

Ribadisco che non voglio creare nessuna discussione inutile, visto che a breve sapremo di tutto di più, però, onestamente c'è più di una persona "competente" in rete che ha postato un potere di elaborazione per BD simile a SB. Tra questo, che dovrebbe essere sul +50% ed il 20% che è scappato fuori diciamo forzatamente (perché per ricavare l'IPC, bisogna ALMENO avere il valore della frequenza preciso e non presunto), c'è molta differenza, anche troppa. Probabilmente BD non arriverà al +50%, ma sicuramente quel +20% è più stretto di una scarpa per neonati ad un adulto.

navarre63
02-05-2011, 19:29
un Llano vicinissimo a BD in fatto di prestazioni non avrebbe senso,se cosi fosse sarebbe la cpu di chi non vuole svenarsi

(io fra quelli)

paolo.oliva2
02-05-2011, 20:43
un Llano vicinissimo a BD in fatto di prestazioni non avrebbe senso,se cosi fosse sarebbe la cpu di chi non vuole svenarsi

(io fra quelli)

A parte IPC e frequenze, già il fatto che un Llano avrebbe un max di 100W TDP con cui deve coesistere sia la parte core che la parte grafica, contro un BD X4 che sarebbe a 95W (lo stesso TDP di un X8) e fino a 125W unicamente per i core, versioni 2/4 core per Llano e 4/6/8 core (ma già in scaletta 10) per BD, direi che evidenziano abbastanza bene i targhet di AMD circa i 2 prodotti.

Un Llano a 100W ed un BD X4 a 95W... i margini di OC tra i 2 sarebbero infinitamente a favore di BD. Un Llano non potrà mai avere le performances di BD, sia sul lato IPC che sul lato frequenze.

Athlon 64 3000+
02-05-2011, 21:37
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMDnin-masaustu-Fusion-islemcileri-icin-hazirladigi-en-hizli-entegre-grafik-birimi-Radeon-HD-6550.htm

Qua dice che la parte grafica avrà circa 600 mhz e secondo me nella versione da 100W avrà una una parte minima nel TDP e il grosso del consumo sarà deciso dalla parte x86.
Secondo me una APU del genere sarà molto competitiva e come gia detto prima non escludo che come performance sia molto vicino a Thuban.
Naturalmente BD x4 sarà superiore a Thuban visto che l'IPC di BD sarà più alto di quello di Llano.
Voglio proprio vedere che il core Husky sia poco più veloce di Deneb che è uscito sul mercato più di 2 anni fà.

dany700
02-05-2011, 22:06
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMDnin-masaustu-Fusion-islemcileri-icin-hazirladigi-en-hizli-entegre-grafik-birimi-Radeon-HD-6550.htm

Qua dice che la parte grafica avrà circa 600 mhz e secondo me nella versione da 100W avrà una una parte minima nel TDP e il grosso del consumo sarà deciso dalla parte x86.
Secondo me una APU del genere sarà molto competitiva e come gia detto prima non escludo che come performance sia molto vicino a Thuban.
Naturalmente BD x4 sarà superiore a Thuban visto che l'IPC di BD sarà più alto di quello di Llano.
Voglio proprio vedere che il core Husky sia poco più veloce di Deneb che è uscito sul mercato più di 2 anni fà.

temo che sarà esattamente l'inverso ;)

oppure nella migliore delle ipotesi, un equo bilanciamento tra i due centri di consumo...ma non ci scommetterei sopra manco un centesimo :asd:

Grizlod®
02-05-2011, 22:36
http://www.chiphell.com/thread-192478-1-1.html

La avevo gia vista iera,ma la metto per vedere se riesco a ravvivare la discussione anche se mi puzza di fake colossale.Uhmm...c'è qualcosa che non quadra...come puo una foto ad un monitor, avere la profondità di campo sui soggetti a video?!
Oltretutto risulta addirittura più nitido il logo AMD della schermata di CPUZ...

Altra cosa...c'è dislivello dall'angolo alto a Dx, rispetto al vertice della freccia, confrontato alla parte Sx, rispetto alla scritta, la quale dovrebbe essere sullo stesso livello.:eek: :mbe: :nono:

Spero di essermi spiegato...:what:

paolo.oliva2
02-05-2011, 22:55
Uhmm...c'è qualcosa che non quadra...come puo una foto ad un monitor, avere la profondità di campo sui soggetti a video?!
Oltretutto risulta addirittura più nitido il logo AMD della schermata di CPUZ...

Altra cosa...c'è dislivello dall'angolo alto a Dx, rispetto al vertice della freccia, confrontato alla parte Sx, rispetto alla scritta, la quale dovrebbe essere sullo stesso livello.:eek: :mbe: :nono:

Spero di essermi spiegato...:what:

:D

Volendo potrebbe essere anche un ritocco ad uno screen vero, senza essere un fake.

Comunque, onestamente, alla fine non è che sia qualcosa poi di strepitoso quello screen.

1,168V a 3,4GHz non è una cosa di cui essere fieri... nel senso che i 3,4GHz sarebbero fattibili anche a 1,250-1,3V già con un 1090T sul 45nm sotto carico, ma nel caso di screen e basta, senza carico, penso che forse sia possibile portare il Vcore di un Thuban a 1,2V per i 3,4GHz. 1,168V per un 32nm, con l'HKMG e forse pure l'ULK, sarebbero solamente -0,032V....

Grizlod®
02-05-2011, 23:13
1,168V a 3,4GHz non è una cosa di cui essere fieri... nel senso che i 3,4GHz sarebbero fattibili anche a 1,250-1,3V già con un 1090T sul 45nm sotto carico, ma nel caso di screen e basta, senza carico, penso che forse sia possibile portare il Vcore di un Thuban a 1,2V per i 3,4GHz. 1,168V per un 32nm, con l'HKMG e forse pure l'ULK, sarebbero solamente -0,032V....
Tutto sta a sapere, l'eventuale esemplare, riferito alla schermata. Se è un processore finale da commercializzare, puo anche darsi che tu abbia ragione, se è un ES...ci sarebbe da discutere, anche perchè, non si sa con certezza se GF implementi l'ULK sui BD. L'HKMG, è molto possibile, ma l'ULK, non so...forse una volta "rodate" le prime infornate...imho.

calabar
02-05-2011, 23:15
[...] Se SB guadagna un +20% sull'i7, non vedo per quale motivo la stessa cosa non possa essere fattibile per Llano. [...]
Teoricamente i motivi per cui la cosa non possa essere fattibile ci sono.
Sandy Bridge è una nuova architettura rispetto a nehalem, mentre la parte cpu di Llano è dichiaratamente basata su architettura Star, quella dei phenom.

Quindi a meno di un rimaneggiamento molto pesante (come per esempio il supporto ad istruzioni AVX, o una revisione pesante dello scheduler), dubito che l'incremento di ipc possa essere così marcato.
Più probabile che i punti di forza siano le frequenze, il consumo ridotto e magari il turbo, mentre l'ipc lo vedrei migliorare al più di un 5-10%.

Non ci resta che attendere per vedere come di fatto andranno questi processori.

digieffe
02-05-2011, 23:23
Teoricamente i motivi per cui la cosa non possa essere fattibile ci sono.
Sandy Bridge è una nuova architettura rispetto a nehalem, mentre la parte cpu di Llano è dichiaratamente basata su architettura Star, quella dei phenom.

Quindi a meno di un rimaneggiamento molto pesante (come per esempio il supporto ad istruzioni AVX, o una revisione pesante dello scheduler), dubito che l'incremento di ipc possa essere così marcato.
Più probabile che i punti di forza siano le frequenze, il consumo ridotto e magari il turbo, mentre l'ipc lo vedrei migliorare al più di un 5-10%.

Non ci resta che attendere per vedere come di fatto andranno questi processori.

quoto al 100%.

avrei voluto scrivere io ciò, ma oggi sopno particolarmente pigro :D

Athlon 64 3000+
02-05-2011, 23:26
In questo periodo sono più concentrato su Llano che su BD visto che mi è venuto un certo interesse per un eventuale acquisto del modello con TDP da 100W.
Nella realtà sono indeciso se prendere BD x4 con relativa scheda madre oppure Llano con scheda madre e in più 8 gb ddr3-1866 visto che non ho intenzione almeno al momento di spendere cifre folli.

Athlon 64 3000+
02-05-2011, 23:28
quoto al 100%.

avrei voluto scrivere io ciò, ma oggi sopno particolarmente pigro :D

infatti le miei sono solo ipotesi derivanti dal fatto che spero che ci sia un forte incremento di IPC di Llano rispetto a Deneb.

capitan_crasy
02-05-2011, 23:35
http://www.chiphell.com/thread-192478-1-1.html

La avevo gia vista iera,ma la metto per vedere se riesco a ravvivare la discussione anche se mi puzza di fake colossale.

Fake!:O
Io preferisco questo:

https://sites.google.com/site/apokalipse/Norrissor.png

:D

lope33
03-05-2011, 00:10
Fake.
Chuck Norris non ha licenze x86.

calabar
03-05-2011, 01:12
infatti le miei sono solo ipotesi derivanti dal fatto che spero che ci sia un forte incremento di IPC di Llano rispetto a Deneb.
Sperare lo speriamo un po' tutti, immagino! ;)
Anche io sono puntato su Llano per il prossimo PC, sperando che al di la delle prestazioni assolute, abbia consumi ridottissimi in idle (spero che l'integrazione porti proprio a questo).
Però per quanto riguarda l'ipc, al momento non mi pare che ci siano le premesse per un incremento sostanziale.

Athlon 64 3000+
03-05-2011, 01:20
Sperare lo speriamo un po' tutti, immagino! ;)
Anche io sono puntato su Llano per il prossimo PC, sperando che al di la delle prestazioni assolute, abbia consumi ridottissimi in idle (spero che l'integrazione porti proprio a questo).
Però per quanto riguarda l'ipc, al momento non mi pare che ci siano le premesse per un incremento sostanziale.

Non mi dispiacerebbe Llano,ma io una vga ce la ho già ed è la HD 6950 sbloccata a 1536SP e non so quanto possa essere sensato abbinarci Llano con Cayman.

Athlon 64 3000+
03-05-2011, 09:51
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/DH-Ozel-AMDnin-Bulldozer-islemcileri-icin-resmi-lansman-tarihini-acikliyoruz.htm

Parlando delle date di lancio sia di Llano che di Zambezi.

Pat77
03-05-2011, 09:59
Io sono più interessato a BD, alla fine main AM3+ costa 80 euro, e se un 8 core verrà sui 250-280 con 350 euro circa ti porti a casa un sistema mica da ridere, sommando la maggior efficenza e i presunti 4 ghz col turbo.
Interessato non vuol dire che lo comprerò io, sono interessato all'impatto sul mercato, il 955 che ho ora mi basta e avanza, e magari finalmente quando programmano terranno conto non solo di intel, se è vero che sia un prodotto tanto competitivo, ma più leggo più vedo note positive, supporto a SLI, migliorie nella gestione dei consumi, senza contare che debem per me è un ottima base già adesso.

Athlon 64 3000+
03-05-2011, 10:06
Io sono più interessato a BD, alla fine main AM3+ costa 80 euro, e se un 8 core verrà sui 250-280 con 350 euro circa ti porti a casa un sistema mica da ridere, sommando la maggior efficenza e i presunti 4 ghz col turbo.
Interessato non vuol dire che lo comprerò io, sono interessato all'impatto sul mercato, il 955 che ho ora mi basta e avanza, e magari finalmente quando programmano terranno conto non solo di intel, se è vero che sia un prodotto tanto competitivo, ma più leggo più vedo note positive, supporto a SLI, migliorie nella gestione dei consumi, senza contare che debem per me è un ottima base già adesso.

Per quanto riguarda la mobo se dovessi prendere BD punterei su una mobo 990X della MSI che spero non costi più di 120-130 euro e come CPU non vado oltre il 4x almeno per il momento e per la ram sono indeciso ora come ora se tenere i miei 4 gb ddr3-1333.

Pat77
03-05-2011, 10:12
Per quanto riguarda la mobo se dovessi prendere BD punterei su una mobo 990X della MSI che spero non costi più di 120-130 euro e come CPU non vado oltre il 4x almeno per il momento e per la ram sono indeciso ora come ora se tenere i miei 4 gb ddr3-1333.

No io che non overclocco starei su una 880 ma con 8 core, di buona qualità che supporti cpu da 150W, just in case.

capitan_crasy
03-05-2011, 10:23
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/DH-Ozel-AMDnin-Bulldozer-islemcileri-icin-resmi-lansman-tarihini-acikliyoruz.htm


Grazie per la segnalazione.
Il sito pubblica una nuova slide sulle presunte date di uscita delle soluzioni Llano e Bulldozer:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i91306_amdlansmanbulldozer-a-dh-fx57.jpg

1 Giugno evento "Computex 2011"
Presentazione della piattaforma "Sabine" (Mobile) composto da APU Llano per il mercato asiatico.
Presentazione dei nuovi chipset AMD serie 900 per le piattaforme "Scorpius".
Annuncio del brand "Vision 2011"

7 Giugno evento "E3 2011"
Presentazione delle CPU serie FX con architettura Bulldozer!
Presentazione del socket AM3+ (piattaforma Scorpius)

14 Giugno evento "AMD Client Launch Event 2011"
Presentazione delle piattaforme "Sabine" e "Lynx" (Desktop) composte da APU Llano
Presentazione del Brand "Vision 2011"

Pat77
03-05-2011, 10:24
7 Giugno evento "E3 2011"

Presentazione delle CPU serie FX con architettura Bulldozer!
Presentazione del socket AM3+ (piattaforma Scorpius)

Speriamo.

paolo.oliva2
03-05-2011, 10:31
Teoricamente i motivi per cui la cosa non possa essere fattibile ci sono.
Sandy Bridge è una nuova architettura rispetto a nehalem, mentre la parte cpu di Llano è dichiaratamente basata su architettura Star, quella dei phenom.

Quindi a meno di un rimaneggiamento molto pesante (come per esempio il supporto ad istruzioni AVX, o una revisione pesante dello scheduler), dubito che l'incremento di ipc possa essere così marcato.
Più probabile che i punti di forza siano le frequenze, il consumo ridotto e magari il turbo, mentre l'ipc lo vedrei migliorare al più di un 5-10%.

Non ci resta che attendere per vedere come di fatto andranno questi processori.

Dal Phenom I al Phenom II, c'è stato un incremento di IPC fino al +17,5%, e si e si passò da 2,6GHz per 140W (65nm) a 3GHz per 125W (45nm), con un aumento della frequenza del 15%. Sommando le 2 cose, praticamente ci fu un aumento del 35%.

Per quello che sta venendo fuori sul 32nm AMD, sicuramente Llano avrà più guadagni sul lato frequenze che sul lato IPC, non lo metto in dubbio, ma comunque a me sembra che l'aspettativa di molti di un Llano che possa arrivare alle performances di un Thuban nell'MT non sia proprio una falsa speranza.

Però, quello che darei sicuramente per certo, è che dove Llano avrà il suo naturale impiego per il quale è stato creato, le potenzialità verranno fuori certamente, perché la potenzialità ST, data dal Turbo e soprattutto con un TDP sensibilmente inferiore anche per il fatto di poter spegnere i core non sotto carico, porterà differenze enormi rispetto ad un Phenom II.

Poi è chiaro che il confronto con BD sarà impietoso nell'MT, perché indubbiamente un BD potrà arrivare al doppio dei core rispetto a Llano, più frequenza e più IPC.

Io sinceramente vedrei già almeno un incremento prestazionale complessivo almenio del 30%, tra IPC e clock a parità di TDP di Llano sul Phenom II.

Athlon 64 3000+
03-05-2011, 10:36
Tempo fa non mi veniva in mente quale era la componente del K10 che era definita stupida e che su Buldozer è stata completamente riprogettata e dovrebbe essere lo scheduler.
Io non so se su Llano è stata modificata che migliorarne l'efficienza,ma se fosse cosi da sola porterebbe un incremento di IPC da Deneb a Llano.

garamant
03-05-2011, 10:41
Ragazzi si sa qualcosa sull'eventuale compatibilità dei dissipatori per cpu?

coolpix90
03-05-2011, 10:53
sapete se per caso a llano si potrà aggiungere una scheda video e sommare le due potenze? cosi da risparmiare qualcosa e avere al tempo stesso una buona alternativa a schede costose...

capitan_crasy
03-05-2011, 11:03
Tempo fa non mi veniva in mente quale era la componente del K10 che era definita stupida e che si Buldozer è stata completamente riprogettata e dovrebbe essere lo scheduler.
Io non so se su Llano è stata modificata che migliorarne l'efficienza,ma se fosse cosi da sola porterebbe un incremento di IPC da Deneb a Llano.

Mitico bjt2!
Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33467844&postcount=4443):D

Athlon
03-05-2011, 11:39
Tempo fa non mi veniva in mente quale era la componente del K10 che era definita stupida e che su Buldozer è stata completamente riprogettata e dovrebbe essere lo scheduler.
Io non so se su Llano è stata modificata che migliorarne l'efficienza,ma se fosse cosi da sola porterebbe un incremento di IPC da Deneb a Llano.

riprogettare gli scheduler vuol dire praticamente fare una grossa modifica all' architettura.

L'architettura nuova si chiama bulldozer , quindi temo che su Liano vedremo ancora in azione la coppia scemo+scemo :mc:

scrat1702
03-05-2011, 12:08
7 Giugno evento "E3 2011"
Presentazione delle CPU serie FX con architettura Bulldozer!
Presentazione del socket AM3+ (piattaforma Scorpius)

Oh che bel regalo di compleanno!!! :sofico:

Senryu_91
03-05-2011, 12:34
Ho un paio di domande per i più esperti, voelndo prendere BD appena uscirà, soprattutto per un sistema gaming... come già detto se l'X4 non avrà cache L3 mi orienterei verso un X6, ma non sentendo l'esigenza di 6 core al momento nell'ambito gaming...:

1- Ci sarebbe la possibilità di disabilitare 2 core (magari riuscendo ad occare di più gli altri 4?

2- Se sono disabilitati dei core, o sono abilitati ma non vengono sfruttati dall'applicazione, viene ancora usata TUTTA LA CACHE, o in parte non viene utilizzata?

:?

stefanonweb
03-05-2011, 12:44
Per quanto riguarda la mobo se dovessi prendere BD punterei su una mobo 990X della MSI che spero non costi più di 120-130 euro e come CPU non vado oltre il 4x almeno per il momento e per la ram sono indeciso ora come ora se tenere i miei 4 gb ddr3-1333.

La penso come te... In pratica i primi quad core QUANDO si potrebbero trovare nei negozi??? E le mobo AM3+? Grazie.

liberato87
03-05-2011, 13:50
Oh che bel regalo di compleanno!!! :sofico:

:D a me è il 1 giugno!!! si davvero un bel compleanno!!!

marchigiano
03-05-2011, 14:01
Fake.
Chuck Norris non ha licenze x86.

calcio volante e ora le ha :asd:

http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/DH-Ozel-AMDnin-Bulldozer-islemcileri-icin-resmi-lansman-tarihini-acikliyoruz.htm

Parlando delle date di lancio sia di Llano che di Zambezi.

chissà se alla presentazione corrisponderà la pronta disponibilità o sarà un paper launch?

Ho un paio di domande per i più esperti, voelndo prendere BD appena uscirà, soprattutto per un sistema gaming... come già detto se l'X4 non avrà cache L3 mi orienterei verso un X6, ma non sentendo l'esigenza di 6 core al momento nell'ambito gaming...:

1- Ci sarebbe la possibilità di disabilitare 2 core (magari riuscendo ad occare di più gli altri 4?

2- Se sono disabilitati dei core, o sono abilitati ma non vengono sfruttati dall'applicazione, viene ancora usata TUTTA LA CACHE, o in parte non viene utilizzata?

:?

tutti sti casini per? guadagnare 2-3 fps?

Athlon 64 3000+
03-05-2011, 14:11
Orami mi sono rotto di aspettare e questa attesa mi ha portato al limite della sopportazione e spero che al Computex si sappia tutto su Bulldozer.
Non tando per autoconvincimento,ma per senzatezza è meglio che mi orienti su BD x4 + mobo MSI 990X tenendomi la ram,anche perchè cosi mi posso tenere il mio dissipatore Zalman e perchè le attuali memorie ddr-1600 e 1866 hanno dei profili che fanno si che non potrei montarle.
Naturalmente spero che BD x4 sia nativo,ma se l'FX-4xxx sarà una versione castrata dell'x8 con almeno tutti gli 8 MB di L3 attiva andrà bene lo stesso.
Se invece faranno versione dell'x4 con solo 4MB di L3 oppure tutta disattivata la ritengo una mossa del cavolo visto che si sprecherebbe troppo silicio dal Wafer dei Zambezi x8.

china87
03-05-2011, 15:06
la scimmia sale!!
ho ridotto la sete dissetandola con la 790fx, tanto per i miei usi (praticamente gaming) un phenom II fa il suo sporco lavoro e la terrò per moltooo tempo.

tanto nel mio caso non si apprezzerà quasi per nulla il miglioramento,( a risoluzione elevate anche con SB o i7 990x overclockato con massimo 2 schede, poi quad gpu allora ok, ma con i porting delle console che girano....)

Trokji
03-05-2011, 15:15
Insomma a me BD alletta abbastanza.. 8 cores sono una manna per una maggiore reattività del sistema in ogni ambito operativo e per il multitasking.
Senza considerare che visto l'ipc superiore e le frequenze che ci si aspettano penso che l'upgrade non sarà ininfluente neppure in ambito gaming.
Le AM3+ già ci sono in molti casi ma ovviamente non sono 990fx ma ancora con la serie 8.
Ovviamente come al solito chi ha un 6 core occato vedrà qualche miglioramento ma sarà per chi ha processori come il mio che ci sarà probabilmente un aumento di performances medio anche del 100%

Senryu_91
03-05-2011, 17:13
tutti sti casini per? guadagnare 2-3 fps?

1- nessun casino, sono 2 domande

2- Sono più di 2-3 fps, e anche se fosse siccome sono meticoloso nel perfezionare ogni singolod ettaglio: SI, anche se fossero 5 fps in più, ci terrei!!!

Qualcuno sà rispondere?

gi0v3
03-05-2011, 17:31
@senryu_91, veramente se non ricordo male bd x4 avrà 4 mb di cache l3, mentre x6-x8 avranno 8 mb...

siccome non sappiamo di preciso come funziona il turbo di bulldozer, chiedere se sarà possibile disabilitare 2 core per occare gli altri è prematuro e forse inutile... da quello che ho capito bulldozer dovrebbe già fare qualcosa di molto simile da solo, ovvero variare dinamicamente il clock dei core attivi quando gli altri sono spenti, si parlava di turbo di almeno 500 mhz con tutti i core attivati, e qualcuno ipotizzava turbo superiori a 1 ghz quando viene utilizzato un solo core... farlo a mano mi sembra solo scomodo, a sto punto :)

per la questione cache, la l3 è condivisa, la l2 è a blocchi, un blocco da 2 mb per ogni modulo (un modulo=2 core INT+doppia FPU condivisa)... quindi la domanda sulla cache è vaga.. la l3 viene usata da tutti i core attivi, la l2 dei core attivi viene usata mentre la l2 dei core inattivi, ovviamente, no. Ancora non si capisce bene se i core si disattivano uno alla volta o un modulo (2 core) alla volta.

Athlon 64 3000+
03-05-2011, 17:56
@senryu_91, veramente se non ricordo male bd x4 avrà 4 mb di cache l3, mentre x6-x8 avranno 8 mb...

siccome non sappiamo di preciso come funziona il turbo di bulldozer, chiedere se sarà possibile disabilitare 2 core per occare gli altri è prematuro e forse inutile... da quello che ho capito bulldozer dovrebbe già fare qualcosa di molto simile da solo, ovvero variare dinamicamente il clock dei core attivi quando gli altri sono spenti, si parlava di turbo di almeno 500 mhz con tutti i core attivati, e qualcuno ipotizzava turbo superiori a 1 ghz quando viene utilizzato un solo core... farlo a mano mi sembra solo scomodo, a sto punto :)

per la questione cache, la l3 è condivisa, la l2 è a blocchi, un blocco da 2 mb per ogni modulo (un modulo=2 core INT+doppia FPU condivisa)... quindi la domanda sulla cache è vaga.. la l3 viene usata da tutti i core attivi, la l2 dei core attivi viene usata mentre la l2 dei core inattivi, ovviamente, no. Ancora non si capisce bene se i core si disattivano uno alla volta o un modulo (2 core) alla volta.

Infatti le caratteristiche su BD x4 si sanno tramite una slide uscite mesi fà,anche se poi è venuta fuori una tabella dove c'era scritto che BD x4 aveva 8 MB di L3.
Se BD x4 avrà 4MB di L3 e sarà una versione castrata dell'x8 per me sarà un bello spreco di silicio visto che ne andrebbe "buttato" la metà,mentre a livello di consumi non si presenterebbe il problema dei K10 castrati proprio per il fatto dei moduli che si possono completamente disattivate.

astroimager
03-05-2011, 19:12
Sto quasi pensando di "mulettare" la 790FX+DDR2 per passare a luglio a 990X/FX+DDR3, quindi attendere il momento più propizio per BD... :)

NiubboXp
03-05-2011, 19:51
una cosa che ancora non ho capito è la data di disponibilità di mobo 990 sul mercato....

paolo.oliva2
03-05-2011, 20:18
Ho un paio di domande per i più esperti, voelndo prendere BD appena uscirà, soprattutto per un sistema gaming... come già detto se l'X4 non avrà cache L3 mi orienterei verso un X6, ma non sentendo l'esigenza di 6 core al momento nell'ambito gaming...:

1- Ci sarebbe la possibilità di disabilitare 2 core (magari riuscendo ad occare di più gli altri 4?

2- Se sono disabilitati dei core, o sono abilitati ma non vengono sfruttati dall'applicazione, viene ancora usata TUTTA LA CACHE, o in parte non viene utilizzata?

:?

Come ti hanno risposto, BD X4 avrà la L3.

per il punto 1:
Nel Thuban come negli X4, si potevano disabilitare i core dal bios aumentando il clock finale, però, purtroppo, questa operazione comunque non blocca l'alimentazione ai core e di per sé, anche se minimamente, un po' di TDP si perde ugualmente.
In BD i core o per meglio dire il modulo viene spento automaticamente ed entra in azione una frequenza Turbo più spinta rispetto a quella destinata a tutti i core.

per il punto 2:
secondo me, ogni modulo contiene una L2 di 2MB ed una L3 di 2MB. A mio parere, felice se sbagliassi, non credo che un modulo abbia la logica per gestire oltre a quello disponibile a modulo.

Aggiungo:
Quello che sarebbe veramente interessante, e forse con AOD o similari sarebbe possibile, sarebbe quello di disabilitare un core a modulo.
Esempio:
1 modulo ha 2MB di L2 e 2MB di L3, il tutto gestito da 2 core (sempre a modulo).
Ma come risponderebbe un X4 con 1 core disattivato ogni modulo? In fin dei conti avrebbe la FPU interamente dedicata ad un core, una L2 di 2MB ed una L3 di 2MB. :)

8 core, 4 moduli, 4 L2 di 2MB ciasuna e 4 L3

marchigiano
03-05-2011, 20:31
1- nessun casino, sono 2 domande

2- Sono più di 2-3 fps, e anche se fosse siccome sono meticoloso nel perfezionare ogni singolod ettaglio: SI, anche se fossero 5 fps in più, ci terrei!!!

Qualcuno sà rispondere?

fai prima a prendere un 2600K :asd:

Gio_87
03-05-2011, 20:46
Sto quasi pensando di "mulettare" la 790FX+DDR2 per passare a luglio a 990X/FX+DDR3, quindi attendere il momento più propizio per BD... :)

Hihihihi stesso pensiero, sto come molti di voi, aspettando le mobo 990 e buldozzer per decidere cosa fare...

Trokji
03-05-2011, 21:07
qui speriamo che BD vada di più del 2600K..poi chiaro se uno non può aspettare è sicuramente un ottimo procio quello

capitan_crasy
03-05-2011, 21:20
Primi dettagli di 3 nuove schede mamme socket AM3+ con chipset 990FX, 970 targate MSI; i prezzi sono presi dal mercato tedesco...

MSI 990FXA-GD80
AMD 990FX/SB950 • Memory slots: 4x external PCIe 2.0 x16, 2x PCIe 2.0 x1, 1x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 1x FireWire, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 audio • Internal connectors: 2x USB 3.0, 4x USB 2.0, 1x FireWire, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM
Prezzo minimo €.172
Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/a636416.html)

MSI 990FXA-GD65
AMD 990FX/SB950 • Memory slots: 2x external PCIe 2.0 x16, 3x PCIe 2.0 x1, 2x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 audio • Internal connectors: 4x USB 2.0, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM
Prezzo minimo €.125
Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/a636413.html)

MSI 970A-G45
AMD 970/SB950 • Memory slots: 2x external PCIe 2.0 x16, 2x PCIe 2.0 x1, 2x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 Audio (ALC889) • Internal connectors: 2x USB 3.0, 6x USB 2.0, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM
Prezzo minimo €.82
Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/a636420.html)

Trokji
03-05-2011, 21:26
Prezzi meglio di quel che pensavo :D
Però ancora con questo pci pure sula fascia alta :mad:

NiubboXp
03-05-2011, 21:34
ma quindi le mobo 990 all'estero sono gia in vendita?

gi0v3
03-05-2011, 21:36
neanche uno straccio di foto... l'unica cosa reperibile è un dettaglio

http://prohardver.hu/dl/cnt/2011-05/72116/msi990fxa_gd80.jpg

e visto che il nome in codice è ms-7640 ver2.2, prevedo un layout molto simile alla mia 890fx-gd70, se non altro come numero e disposizione degli slot di espansione... che scimmia :muro:

Polpi_91
04-05-2011, 00:04
Prezzi meglio di quel che pensavo :D
Però ancora con questo pci pure sula fascia alta :mad:

meglio non capisco perchè bisognerebbe eliminarlo, può sempre tornare utile

calabar
04-05-2011, 00:06
Primi dettagli di 3 nuove schede mamme socket AM3+ con chipset 990FX, 970 targate MSI;
MSI 990FXA-GD80
MSI 990FXA-GD65
MSI 970A-G45
E ovviamente, di quelle con grafica integrata (990gx?) nessuna traccia!
Tra l'altro, si sa qualcosa della grafica integrata? Dovrebbe migliorare rispetto a quella dx 10.1 del 890gx? Magari qualcosa di paragonabile, in potenza, con quella di SB sarebbe auspicabile...

Dal Phenom I al Phenom II, c'è stato un incremento di IPC fino al +17,5%, e si e si passò da 2,6GHz per 140W (65nm) a 3GHz per 125W (45nm), con un aumento della frequenza del 15%. Sommando le 2 cose, praticamente ci fu un aumento del 35%.
Eheh ma come! Il 17,5% è un incremento di picco, quello medio è ben inferiore.
Inoltre qui stiamo passando da un processore mal riuscito, con numerosi bug e 1/3 della cache L3 del successore, mentre Llano non avrà neppure la cache L3, quindi l'ipc su cui basarsi dovrebbe essere quello degli athlon II, non dei phenom II.

Quello delle frequenze poi è un discorso a parte, ed uno dei punti in cui Llano secondo me può fare margini... ma qui si parlava solo di ipc.

La mia speranza per l'ipc è comunque che abbiano importato alcune parti dal progetto bulldozer (in particolare le avx, ma dubito) in modo da non dare l'impressione di un processore nato vecchio.

liberato87
04-05-2011, 00:21
Prezzi meglio di quel che pensavo :D
Però ancora con questo pci pure sula fascia alta :mad:

guarda che il pci può tornare utile.. io per esempio ho una vecchia scheda wireless pci che ancora rulla e la piazzo nel suo slot pci!

io comunque aspetto la crosshair V !!! e aspetto tempi maturi per acquistare bulldozer!!
però non vedo l'ora che si sappia qualcosa seguo il thread da un anno praticamente e ora finalmente siamo agli sgoccioli!!

capitan_crasy
04-05-2011, 00:41
E ovviamente, di quelle con grafica integrata (990gx?) nessuna traccia!
Tra l'altro, si sa qualcosa della grafica integrata? Dovrebbe migliorare rispetto a quella dx 10.1 del 890gx? Magari qualcosa di paragonabile, in potenza, con quella di SB sarebbe auspicabile...


AMD, secondo alcune voci, prevede l'utilizzo del chipset 880G per le piattaforme "Kodiak" socket AM3+ per il mercato professionale; quelle attualmente in commercio, proposte da ASRock Gigabyte sono uguali.
Il chipset 980GX, rebranding del 890GX dovrebbe essere stato cancellato...

paolo.oliva2
04-05-2011, 01:15
E ovviamente, di quelle con grafica integrata (990gx?) nessuna traccia!
Tra l'altro, si sa qualcosa della grafica integrata? Dovrebbe migliorare rispetto a quella dx 10.1 del 890gx? Magari qualcosa di paragonabile, in potenza, con quella di SB sarebbe auspicabile...


Eheh ma come! Il 17,5% è un incremento di picco, quello medio è ben inferiore.
Inoltre qui stiamo passando da un processore mal riuscito, con numerosi bug e 1/3 della cache L3 del successore, mentre Llano non avrà neppure la cache L3, quindi l'ipc su cui basarsi dovrebbe essere quello degli athlon II, non dei phenom II.

Quello delle frequenze poi è un discorso a parte, ed uno dei punti in cui Llano secondo me può fare margini... ma qui si parlava solo di ipc.

La mia speranza per l'ipc è comunque che abbiano importato alcune parti dal progetto bulldozer (in particolare le avx, ma dubito) in modo da non dare l'impressione di un processore nato vecchio.

Io non darei molto peso al fatto che Llano non avrà la L3, perché può contare (almeno mi sembra) dello stesso MC di BD, quindi con una banda sfruttabile migliore del 50% rispetto a quella del Phenom II.
Inoltre la L2 di Llano passa a 1MB dai 512KB del Phenom II.
Io ricordo che in passato un tecnico AMD ad una conferenza disse che raddoppiano la L2 nei core Stars, si poteva fare a meno della L3.

Comunque, secondo me, la posizione sul mercato di Llano è primcipalmente sul mobile e sul desktop con requisiti di un sistema il cui prezzo sarà basso e con consumi idem bassi. Che abbia o meno le AVX, non è che non sia importante, ma non sarebbe fondamentale, altrimenti faremmo come quei tipi che all'uscita delle APU 40nm AMD, si misero a testarle con Cinebench :).

Poi è chiaro che confrontare la capacità di elaborazione di Llano con un 2600K, Llano risulti inferiore, ma sarebbe come confrontare le prestazioni MT di un 2600K contro un BD X8, poi non troverei il senso di acquistare un APU per poi disattivarne la grafica alla ricerca delle prestazioni massime, tantovarrebbe allora o BD X8 o aspettare SB-E.

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 02:12
Primi dettagli di 3 nuove schede mamme socket AM3+ con chipset 990FX, 970 targate MSI; i prezzi sono presi dal mercato tedesco...

MSI 990FXA-GD80
AMD 990FX/SB950 • Memory slots: 4x external PCIe 2.0 x16, 2x PCIe 2.0 x1, 1x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 1x FireWire, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 audio • Internal connectors: 2x USB 3.0, 4x USB 2.0, 1x FireWire, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM
Prezzo minimo €.172
Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/a636416.html)

MSI 990FXA-GD65
AMD 990FX/SB950 • Memory slots: 2x external PCIe 2.0 x16, 3x PCIe 2.0 x1, 2x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 audio • Internal connectors: 4x USB 2.0, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM
Prezzo minimo €.125
Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/a636413.html)

MSI 970A-G45
AMD 970/SB950 • Memory slots: 2x external PCIe 2.0 x16, 2x PCIe 2.0 x1, 2x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 Audio (ALC889) • Internal connectors: 2x USB 3.0, 6x USB 2.0, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM
Prezzo minimo €.82
Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/a636420.html)

E dove è la MSI 990X?
MI sembra strano che decidano di non buttarla sul mercato.

gi0v3
04-05-2011, 07:17
presunta foto della msi 990fxa-gd65

http://www.f1cd.ru/d/9/54/15906/103/17916.jpg

Snake156
04-05-2011, 08:35
Grazie per la segnalazione.
Il sito pubblica una nuova slide sulle presunte date di uscita delle soluzioni Llano e Bulldozer:

7 Giugno evento "E3 2011"
Presentazione delle CPU serie FX con architettura Bulldozer!
Presentazione del socket AM3+ (piattaforma Scorpius)

14 Giugno evento "AMD Client Launch Event 2001"
Presentazione delle piattaforme "Sabine" e "Lynx" (Desktop) composte da APU Llano
Presentazione del Brand "Vision 2011"

7 giugno?
e quindi per la commercializzazione se ne parla dopo l'estate?

Primi dettagli di 3 nuove schede mamme socket AM3+ con chipset 990FX, 970 targate MSI; i prezzi sono presi dal mercato tedesco...

MSI 990FXA-GD80
AMD 990FX/SB950 • Memory slots: 4x external PCIe 2.0 x16, 2x PCIe 2.0 x1, 1x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 1x FireWire, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 audio • Internal connectors: 2x USB 3.0, 4x USB 2.0, 1x FireWire, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM
Prezzo minimo €.172
Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/a636416.html)


sembra un bel giocattolino, dovrebbe essere il top gamma di msi giusto?

Heimdallr
04-05-2011, 08:37
7 giugno?
e quindi per la commercializzazione se ne parla dopo l'estate?


no per la commercializzazione se nè parla dopo il 7 giugno :asd:

china87
04-05-2011, 10:03
non capisco perché amd non fa un chipset con 2 pci-ex a 16x ciascuna senza dover ricorrere al top x90FX.

ora mai lo sanno anche i muri che con due 4850 in cross si satura la banda passante dei 8x8x.

idkfa
04-05-2011, 10:06
"A chiudere, il 14 Giugno, AMD annuncerà ufficialmente le soluzioni Llano e Sabine unitamente alle CPU socket AM3+ con l'intera nuova piattaforma per sistemi desktop. Le soluzioni basate su piattaforma Sabine saranno rese disponibili nel mercato asiatico a partire dal 12 Giugno, mentre per il resto del mondo il debutto ufficiale avverrà il 26 Giugno"

tratto da:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-llano-e-bulldozer-il-debutto-e-a-giugno_36587.html

capitan_crasy
04-05-2011, 10:16
7 giugno?
e quindi per la commercializzazione se ne parla dopo l'estate?

Dopo l'estate?:confused:
Se la presentazione ufficiale è fissata a inizio giugno significa che le CPU hanno già raggiunto la produzioni in volumi con disponibilità più o meno da subito; altrimenti le avrebbe presentate dopo l'estate...


E dove è la MSI 990X?
MI sembra strano che decidano di non buttarla sul mercato.

Arriverà anche quella...

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 10:20
Personalmente non riesco a capire perchè sia comparsa una MSI 990FX a 125Euro mentre un modello 990X non si sa niente.
E' il chipset che mi inteteressa in realtà è proprio il 990X più che il 990FX.
Nelle caratteristiche compare che tutti i modelli avrebbero solo 2 porte USB 3.0,cosi sarebbe un enorme cavolata visto che molte mobo MSI LGA1155 ne hanno 4.
Poi nella foto della MSI 990FX ci sono 2 connettori USB 3.0 e qundi ce ne sarebbero quattro.:confused:

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 10:25
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/iste-AMDnin-8-cekirdekli-Bulldozer-FX-islemcisi-icin-test-sonuclari.htm

capitan_crasy
04-05-2011, 10:43
Ancora una volta è il sito donanimhaber.com ha mostrare nuove slide su Bulldozer e Llano.
Questa volta emergono dei test eseguiti con i bench PCMark Vantage e 3D Mark Vantage.
Le soluzioni utilizzate sono i modelli APU Llano A4 (Dual core 160SP), APU Llano A6 (Quad core 320SP), APU Llano A8 (Quad core 400SP) e una CPU modello 8 core Bulldozer la quale utilizza una GPU discerta HD6670.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i91472_amdbullperf-6a-dh-fx57.jpg

Purtroppo mancano le caratteristiche (frequenza, consumo prezzo) delle soluzioni AMD utilizzate sia per quanto riguarda le APU Llano sia per la CPU 8 core Bulldozer...

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2Fiste-AMDnin-8-cekirdekli-Bulldozer-FX-islemcisi-icin-test-sonuclari.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

gi0v3
04-05-2011, 10:54
non capisco perché amd non fa un chipset con 2 pci-ex a 16x ciascuna senza dover ricorrere al top x90FX.

ora mai lo sanno anche i muri che con due 4850 in cross si satura la banda passante dei 8x8x.

non delle pci-express 2.1, che hanno banda passante doppia rispetto alle pci-express 1.0

Nate Hatred
04-05-2011, 11:19
Qualche anima buona spiegherebbe ad un nabbo come me cosa c'è da capire in quel bench? :D Perchè sto seriamente pensando di mandare in pensione il mio Phenom per un bel Bulldozer.

niubbo69
04-05-2011, 11:25
Qualche anima buona spiegherebbe ad un nabbo come me cosa c'è da capire in quel bench? :D Perchè sto seriamente pensando di mandare in pensione il mio Phenom per un bel Bulldozer.

Lunica cosa che si desume è che un BD X8 la cui frequenza di lavoro è incognita parrebbe avere (al PC-Mark vantage) le stesse prestazioni di un i7-2600k.

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 11:40
Vedere a PCmark il BD x8 fare lo stesso punteggio del 2600K mi fa pensare male perchè la nuova CPU AMD deve andare molto più forte del modello Intel.
E poi c'è da dire che il modello da 125W per me deve asfaltare persino il 990X visto che dovrà scontrarsi con i SB-E a 6 core che dovrebbero essere fino ad un 15% più veloci dell'attuale top di gamma Intel per via della architettura migliorata.

maurilio968
04-05-2011, 11:56
Qualche anima buona spiegherebbe ad un nabbo come me cosa c'è da capire in quel bench? :D Perchè sto seriamente pensando di mandare in pensione il mio Phenom per un bel Bulldozer.

Per la parte CPU: le barre verdi amd vanno confrontate con le azzurre intel

Per la parte GPU: le barrre rosse amd vanno confrontate con le celesti intel

Se ne dedurrebbe quindi che per il lato CPU nel test fatto il BD 8 core di frequenza ignota vada come il 2600k a freq. di fabbrica.

Troppo poco per fare commenti sulle prestazioni lato cpu (mi interessa soprattutto il MT sennò 8 cores che li prendo a fare?) quindi io aspetto i cinebench di paolo :sofico:

george_p
04-05-2011, 12:03
E' una semplice rappresentazione grafica che sottolinea il bilanciamento CPU-GPU dove le APU AMD sono meglio bilanciate rispetto alle APU Intel e rispetto alle Cpu con scheda grafica discreta.

Per avere un reale riferimento della potenza elaborativa (specie MT) dei processori BD e Llano occorre aspettare i vari Cinebench.

capitan_crasy
04-05-2011, 12:05
Vedere a PCmark il BD x8 fare lo stesso punteggio del 2600K mi fa pensare male perchè la nuova CPU AMD deve andare molto più forte del modello Intel.
E poi c'è da dire che il modello da 125W per me deve asfaltare persino il 990X visto che dovrà scontrarsi con i SB-E a 6 core che dovrebbero essere fino ad un 15% più veloci dell'attuale top di gamma Intel per via della architettura migliorata.

Mi sembra (parlo a livello personale quindi non montate una inutile polemica) che quel bench voglia rappresentare un rapporto a parità di prezzo tra piattaforme AMD e Intel...
Se fosse così mi viene da pensare che con lo stesso prezzo di un sistema con i7 2600 si possa comprare un BD 8x e una GPU discreta come HD6670; mancano però i numeri sui consumi dell'intera piattaforma...

maurilio968
04-05-2011, 12:11
Mi sembra (parlo a livello personale quindi non montate una inutile polemica) che quel bench voglia rappresentare un rapporto a parità di prezzo tra piattaforme AMD e Intel...
Se fosse così mi viene da pensare che con lo stesso prezzo di un sistema con i7 2600 si possa comprare un BD 8x e una GPU discreta come HD6670; mancano però i numeri sui consumi dell'intera piattaforma...


certo capitano...ma c'è anche la riga relativa al thuban subito sotto al BD: quindi la tua interpretazione mi sembra "forzatella".
Ergo ..... aspettiamo i cinebench.

mtk
04-05-2011, 12:37
certo capitano...ma c'è anche la riga relativa al thuban subito sotto al BD: quindi la tua interpretazione mi sembra "forzatella".
Ergo ..... aspettiamo i cinebench.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rivede-i-prezzi-dei-processori-phenom-ii_36589.html

|ron
04-05-2011, 12:39
Dunque, così a occhio, se quel test è veritiero, BD fa abbastanza schifo per i miei gusti.
Se la traduzione maccheronica di google non è falsata, c'è scritto che il raffronto al 3dmark è stato fatto con la GPU integrata del 2600K, che fa cagare allo stato più assoluto, infatti totalizza circa 2000 e qualcosa punti al Vantage.
Una 6670 sta sui 9000...
Quindi in pratica, in rapporto, BD va tantissimo meno di un 2600K.
Bah, spero che siano tutte sbagliate quelle slide, altrimenti è veramente un epic fail colossale per chi non guarda il solito prezzo/prestazioni, ma vuole qualcosa di prestazionale e basta. :rolleyes:

AceGranger
04-05-2011, 12:59
Ergo ..... aspettiamo i cinebench.

e perchè chinebench cosa fa ? è un test come un'altro, che fra l'altro gradisce poco anche l'HT di Intel, quindi non è il massimo da prendere in considerazione per vedere quanto poi andra BD.

capitan_crasy
04-05-2011, 13:07
certo capitano...ma c'è anche la riga relativa al thuban subito sotto al BD: quindi la tua interpretazione mi sembra "forzatella".
Ergo ..... aspettiamo i cinebench.


Se non sbaglio il prezzo di un sistema con Thuban 1100T + HD6670 (scheda mamma 870+CPU+HD6670) si avvicina ad uno con i7 senza scheda video (CPU+Scheda mamma P67)...
Può darsi che ci sia un modello BD 8 core (infatti AMD non specifica il modello utilizzato) con lo stesso prezzo dell'attuale Thuban 1100T...
Comunque la mia rimane solo un ipotesi...

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 13:17
Se non sbaglio il prezzo di un sistema con Thuban 1100T + HD6670 (scheda mamma 870+CPU+HD6670) si avvicina ad uno con i7 senza scheda video (CPU+Scheda mamma P67)...
Può darsi che ci sia un modello BD 8 core (infatti AMD non specifica il modello utilizzato) con lo stesso prezzo dell'attuale Thuban 1100T...
Comunque la mia rimane solo un ipotesi...

Guarda caso il 1100T ora costa 205$ e se mettono un BD x8 a quel prezzo mi sembrerebbe assurdo e potrebbe significare che non vanno molto più dei K10 a parità di core.
francamente non può essere che un BD x8 possa andare come un 2600k.

idkfa
04-05-2011, 13:18
Se non sbaglio il prezzo di un sistema con Thuban 1100T + HD6670 (scheda mamma 870+CPU+HD6670) si avvicina ad uno con i7 senza scheda video (CPU+Scheda mamma P67)...
Può darsi che ci sia un modello BD 8 core (infatti AMD non specifica il modello utilizzato) con lo stesso prezzo dell'attuale Thuban 1100T...
Comunque la mia rimane solo un ipotesi...

Se la tesi è giusta significa che esiste un BD con prestazioni paragonabili al 2600 ma di prezzo minore.

gi0v3
04-05-2011, 13:22
Se la tesi è giusta significa che esiste un BD con prestazioni paragonabili al 2600 ma di prezzo minore.

esatto, e a mio modo di vedere non è affatto un male... anche perchè nessuno ha detto che quello è il modello di punta :) se al contrario con 200 dollari tiri fuori un x8 entry level, sarà la gioia di quelli come me che overclockano di bus :D

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 13:26
esatto, e a mio modo di vedere non è affatto un male... anche perchè nessuno ha detto che quello è il modello di punta :) se al contrario con 200 dollari tiri fuori un x8 entry level, sarà la gioia di quelli come me che overclockano di bus :D

Francamente siginifica che un BD x4 dovrebbe risultare come prestazioni inferiore agli i5 2300/2400/2500?

Poi se mettono a 200 euro circa il BD x8 ci troviamo compressi tra i 100 e 200 euro tutti i BD x4 e x6 e Llano sotto i 100 euro?

Questi prezzi mi puzzano molto di processori poco competitivo sul lato prestazionale.

george_p
04-05-2011, 13:29
autoquote:
E' una semplice rappresentazione grafica che sottolinea il bilanciamento CPU-GPU dove le APU AMD sono meglio bilanciate rispetto alle APU Intel e rispetto alle Cpu con scheda grafica discreta.

Per avere un reale riferimento della potenza elaborativa (specie MT) dei processori BD e Llano occorre aspettare i vari Cinebench.

Per la reale potenza in ambito single e multithreading di BD è necessario aspettare test basati sulle cpu definitive.

Pat77
04-05-2011, 13:33
Ma è 3dmark che non è certo affidabile sul alto benchmark cpu.

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 13:37
Ho provato a cercare dei risultati su PC Mark e da dei risultati molto poco effettivi e il 2600K è davanti anche al 990X e quindi è attendibili.
Può darsi che il modello entry level x8 95W possa essere addirituttra essere poco superiore al 990X e che il modello da 125W possa competere gli SB-E a 6 core.
Se mai il BD x8 dovesse costare poco più del 1100T(dubito fortemente) sarebbe sensato per me prendere quel modello cosi da stare tranquillo per molto tempo.

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 13:44
Se non sbaglio il prezzo di un sistema con Thuban 1100T + HD6670 (scheda mamma 870+CPU+HD6670) si avvicina ad uno con i7 senza scheda video (CPU+Scheda mamma P67)...
Può darsi che ci sia un modello BD 8 core (infatti AMD non specifica il modello utilizzato) con lo stesso prezzo dell'attuale Thuban 1100T...
Comunque la mia rimane solo un ipotesi...

Secondo te mettere gli x8 dai 200 euro in su come prezzo può essere sensato?
Hai sempre detto che avrebbero spinto molto sugli x8 più che sugli x4 e x6,ma con prezzi del genere rischiano di non tirare su abbastanza soldi per reinvestirli in ricerca e progettazione.
AMD dovrà pur guadagnare e Zambezi x8 dovrebbero metterli dai 280 euro in su.

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 13:46
Magari con l'introduzione di Llano e Bulldozer faranno le fascie di mercato in questo modo.

-Llano APU dual e quad core fino a 100 euro.

-BD x4 dai 100 ai 150 euro

-BD x6 dai 150 ai 200 euro

-BD x8 dai 200 euro in su(sia per modelli da 95 e 125W)

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 13:46
Ma è 3dmark che non è certo affidabile sul alto benchmark cpu.

http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-990x-extreme-edition-gulftown,2874-4.html

Questo è un esempio della inaffiidabilità del seguente benchmark.

marchigiano
04-05-2011, 13:50
non capisco perché amd non fa un chipset con 2 pci-ex a 16x ciascuna senza dover ricorrere al top x90FX.

ora mai lo sanno anche i muri che con due 4850 in cross si satura la banda passante dei 8x8x.

mi sa che ti sbagli di grosso, anche con le gtx580 passare da 8+8 a 16+16 ti fa guadagnare meno del 5% di frames...

Vedere a PCmark il BD x8 fare lo stesso punteggio del 2600K mi fa pensare male perchè la nuova CPU AMD deve andare molto più forte del modello Intel.
E poi c'è da dire che il modello da 125W per me deve asfaltare persino il 990X visto che dovrà scontrarsi con i SB-E a 6 core che dovrebbero essere fino ad un 15% più veloci dell'attuale top di gamma Intel per via della architettura migliorata.

dai sti benchmark non vogliono dire niente, sono giusto un passatempo come cinebench, vedremo le prestazioni sulle app reali

Se mai il BD x8 dovesse costare poco più del 1100T(dubito fortemente) sarebbe sensato per me prendere quel modello cosi da stare tranquillo per molto tempo.

già ci sono slide di fasce di prezzo del sistema completo e non sono previsti BD da 1000€ o simile... max 3-400€

george_p
04-05-2011, 13:56
dai sti benchmark non vogliono dire niente, sono giusto un passatempo come cinebench, vedremo le prestazioni sulle app reali


Passatempo è una parola molto fuorviante, perchè cinebench, che si basa sullo stesso motore di rendering di cinema4d (software professionale di grafica 3D), utilizza appieno la potenza dei processori (oltre a contenere test basati sulle opengl per testare le GPU).

Per cui è indispensabile per capire la potenza CPU in single e multithreading.

:)

Nate Hatred
04-05-2011, 14:08
Ma le attuali mobo AM3 (nel caso particolare la mia Asrock 870 Extreme 3) saranno compatibili con le nuove CPU?

Heimdallr
04-05-2011, 14:10
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-990x-extreme-edition-gulftown,2874-4.html

Questo è un esempio della inaffiidabilità del seguente benchmark.

questo mi fa stare un po' più tranquillo :D

capitan_crasy
04-05-2011, 14:22
Ma le attuali mobo AM3 (nel caso particolare la mia Asrock 870 Extreme 3) saranno compatibili con le nuove CPU?

Nello specifico no...
Sono MSI e Asus hanno eseguito una modifica BIOS per rendere compatibili le CPU BD su alcune delle loro schede mamme socket AM3.
Ufficialmente solo le schede con il socket nero sono compatibili con le CPU Bulldozer...

Nate Hatred
04-05-2011, 14:23
Nello specifico no...
Sono MSI e Asus hanno eseguito una modifica BIOS per rendere compatibili le CPU BD su alcune delle loro schede mamme socket AM3.
Ufficialmente solo le schede con il socket nero sono compatibili con le CPU Bulldozer...

Ah ottimo, fantastica notizia! :cry:

Grazie!

paolo.oliva2
04-05-2011, 14:26
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-990x-extreme-edition-gulftown,2874-4.html

Questo è un esempio della inaffiidabilità del seguente benchmark.

Non conosco bene le prestazioni, ma da quel che so a frequenze def, il 2600K non supera l'i980X in MT né tantomeno il 990X.
Da quei bench sembrerebbe che vada più un 2600K che un i7 X6...Da quei grafici... a parte il 1100T, sembra quasi che più aumentano i core e meno score si ottiene.

Comunque bench o non bench... teniamo conto di quello che sappiamo e non mettiamo in discussione sempre il tutto al primo grafico.

Quello che voglio dire, è che BD ha aumentato sia l'IPC ed ancor più il clock def rispetto al Phenom II sia X4 che X6, e che il Turbo apporterebbe significativi incrementi per la performances ST.

La definitiva sarebbe un consistente guadagno in ST, un aumento nell'MT a parità di core di circa il 45%, ed un aumento ancor più consistente nell'MT per via dei 2 core in più di BD X8 rispetto al Thuban.

Onestamente, i margini sarebbero talmente ampi (un BD X8 nel complesso dovrebbe andare circa il doppio di un Thuban nell'MT), che se un senso dovrebbero avere quei grafici, certamente non sarà nelle comparazioni di prestazioni.

marchigiano
04-05-2011, 14:27
Passatempo è una parola molto fuorviante, perchè cinebench, che si basa sullo stesso motore di rendering di cinema4d (software professionale di grafica 3D), utilizza appieno la potenza dei processori (oltre a contenere test basati sulle opengl per testare le GPU).

Per cui è indispensabile per capire la potenza CPU in single e multithreading.

:)

cinebench è utile solo per chi utilizza cinema4d appunto... chi lo usa qui dentro? alzi la mano

per un utente medio mi pare più indicativo il framerate di un gioco vero, il winzip, winrar ecc, conversione audio-video, java e i consumi

maurilio968
04-05-2011, 14:32
cinebench è utile solo per chi utilizza cinema4d appunto... chi lo usa qui dentro? alzi la mano


io :D

infatti ho scritto


... Troppo poco per fare commenti sulle prestazioni lato cpu (mi interessa soprattutto il MT sennò 8 cores che li prendo a fare?) quindi io aspetto i cinebench di paolo :sofico:

george_p
04-05-2011, 14:39
cinebench è utile solo per chi utilizza cinema4d appunto... chi lo usa qui dentro? alzi la mano

per un utente medio mi pare più indicativo il framerate di un gioco vero, il winzip, winrar ecc, conversione audio-video, java e i consumi

Rispondevi in modo assoluto a una precisa risposta di un utente.
Cinebench sfrutta completamente la potenza di un processore, ergo dire che è un passatempo e quindi non rappresenterebbe affatto la potenza dello stesso è assolutamente fuorviante oltre che per nulla corretto.

La risposta in base all'utilizzo di un utente è un altro paio di maniche e nessuno può dire quanti usino cinema4d o software simili.

Per ogni utente e applicazione ci sono infatti svariati benchmark e ognuno guarda ciò che che fa per se, ma pur sempre Relativamente a Mai in modo assoluto.
Poi si fa la media

:)

marchigiano
04-05-2011, 14:46
e vabè pure io uso x264 ma sebbene potrò valutare BD per il mio uso, quando lo consiglierò ad altri non lo farò in base a x264 o cinebench ma facendo una media di applicazioni reali, non wprime-cinebench-superpi-3dmark ecc...

edit: mi sono guardato adesso un listino di cinema 4d, si va dai 500 ai 2000€ :D non mi pare proprio un software per tutti

mircocatta
04-05-2011, 14:47
Magari con l'introduzione di Llano e Bulldozer faranno le fascie di mercato in questo modo.

-Llano APU dual e quad core fino a 100 euro.

-BD x4 dai 100 ai 150 euro

-BD x6 dai 150 ai 200 euro

-BD x8 dai 200 euro in su(sia per modelli da 95 e 125W)

li regalano praticamente? x8 tutta a vita per quel che costerebbe



domandina: la cpu quad core Llano starebbe stretta alle vga ultima generazione? farebbero da collo di bottiglia? perchè mi stuzzica l'idea dell'hydrid crossfirex ma se la cpu mi castra la 6970 anzichè guadagnare ci perderei..

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 14:52
li regalano praticamente? x8 tutta a vita per quel che costerebbe



domandina: la cpu quad core Llano starebbe stretta alle vga ultima generazione? farebbero da collo di bottiglia? perchè mi stuzzica l'idea dell'hydrid crossfirex ma se la cpu mi castra la 6970 anzichè guadagnare ci perderei..

Quelle che ho ipotizzato come fascie di prezzi sono ipotesi decisamente molto ottimistiche.
Per me i vari modelli di BD avranno prezzi più alti di quelli da me preventivati perchè se no AMD ci rimetterebbe troppo.
Può darsi che il modello x8 da 95W costerà come il 2600K e quindi sui 280-290 euro e il 125W 400 euro.
Quello che ho detto prima sul prendere l'x8 a 200 euro sia non vero e che per quel prezzo è più facile trovare un x6.

george_p
04-05-2011, 14:59
edit: mi sono guardato adesso un listino di cinema 4d, si va dai 500 ai 2000€ :D non mi pare proprio un software per tutti

Ma ti fa capire la reale e piena potenza del processore, fintanto che si parla di quello ;)
E nel 3D ci sono applicazioni anche gratuite ;)

marchigiano
04-05-2011, 15:05
domandina: la cpu quad core Llano starebbe stretta alle vga ultima generazione? farebbero da collo di bottiglia? perchè mi stuzzica l'idea dell'hydrid crossfirex ma se la cpu mi castra la 6970 anzichè guadagnare ci perderei..

6970 su llano nun-se-po-vede :D :D

Ma ti fa capire la reale e piena potenza del processore, fintanto che si parla di quello ;)
E nel 3D ci sono applicazioni anche gratuite ;)

non me ne intendo ma penso che cinbench è indicativo per cinema4d ma non per altri applicativi simili

china87
04-05-2011, 15:05
li regalano praticamente? x8 tutta a vita per quel che costerebbe



domandina: la cpu quad core Llano starebbe stretta alle vga ultima generazione? farebbero da collo di bottiglia? perchè mi stuzzica l'idea dell'hydrid crossfirex ma se la cpu mi castra la 6970 anzichè guadagnare ci perderei..

ovvio che ti castra.
Llano andrebbe a fare il corssfire hybrido con gpu integrate nelle schede madri, non con dual gpu da 600€

george_p
04-05-2011, 15:18
6970 su llano nun-se-po-vede :D :D



non me ne intendo ma penso che cinbench è indicativo per cinema4d ma non per altri applicativi simili

Presi a se stanti tutti gli applicativi, di ogni tipo, sono indicativi per il solo utilizzo che rappresentano.

Ecco perchè occorre specificare e tenere conto della media di tutti i softwares quando si parla in generale, no?

marchigiano
04-05-2011, 15:20
Ecco perchè occorre specificare e tenere conto della media di tutti i softwares quando si parla in generale, no?

è quello che dico dall'inizio :)

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 15:25
Llano dovrebbe fare l'hybride crossfire con gpu fino alla HD 6670.
Con una eventuale HD 6970 la parte grafica verrebbe completamente disattivata.

gianni1879
04-05-2011, 15:25
Aspetto altri bench prima di decidere, però mi pare strano che un BD x8 vada come un 2600k... almeno che non è clockato a 1GHz :D

gi0v3
04-05-2011, 15:27
li regalano praticamente? x8 tutta a vita per quel che costerebbe



domandina: la cpu quad core Llano starebbe stretta alle vga ultima generazione? farebbero da collo di bottiglia? perchè mi stuzzica l'idea dell'hydrid crossfirex ma se la cpu mi castra la 6970 anzichè guadagnare ci perderei..

l'hybrid crossfire si è sempre fatto con schede video discrete della stessa fascia (o quasi) di quelle integrate...

chipset 780g/790gx --->radeon 3450

chipset 880g/890gx --> radeon 5450

quindi se llano ha una 6670 integrata, andrà a fare hybrid crossfire con una discreta serie 65xx/66xx ( e sinceramente vedrei difficoltoso l'hybrid crossfire sulle versioni che non hanno ddr3 ma ddr5)...

l'hybrid crossfire serve per migliorare le prestazioni dell'integrata, le due gpu devono comunque essere bilanciate... di sicuro non migliori quelle di una discreta di fascia alta, se no vorrebbe dire che l'integrata è al livello di una discreta di fascia alta... e non esisterebbero schede discrete :D

ps, io ho provato l'hybrid crossfire con una scheda madre 880g+ una 5450 passiva con 512mb di ddr2... le prestazioni migliorano, ma comunque non sono all'altezza di una seppure misera 5570 1 gb ddr3 ( che costa 55 euro, ovvero 30 euro in più)... con llano il discorso cambierà, perchè salendo la classe della gpu integrata saliranno anche le prestazioni del crossfire, ma vale la pena solo se ti bastano le prestazioni di un comparto video leggermente peggiore di un crossfire tra due radeon 66xx, perchè chiaramente spenderesti pochissimo... se non basta conviene sempre prendere una scheda discreta più potente e fregarsene dell'hybrid crossfire :D

altro discorso, e là io sinceramente non ho ancora capito se e come si fa, è come si comporta il sistema se hai una 6970 come scheda video e una 6670 (come quella di llano) che è lì, magari inutilizzata... perchè sarebbe carino poterla usare per la fisica, lasciando la grafica a quella grossa :) ho visto diversa gente che ha una radeon tosta per la grafica e una 9800gt per la fisica, restando del tutto in casa ati non si potrebbe fare?

blackshard
04-05-2011, 15:40
Aspetto altri bench prima di decidere, però mi pare strano che un BD x8 vada come un 2600k... almeno che non è clockato a 1GHz :D

Non sarebbe male, ma di certo non potrà competere con i prossimi venturi processori su socket 2011.

Quel che penso da sempre è che bulldozer è orientato ai server: multithreading spinto su workload interi.

heddie
04-05-2011, 15:59
A mio avviso non ci si può aspettare che questi buldozzer saranno subito competitivi conpetitivi con i futuri intel.
Questo, a mio avviso, deve essere un punto di inizio dove amd propone cpu (nuove sotto ogni punto di vista) con prestazioni competitive ( io penso il 8 core fx 125w quindi 4 moduli e 8 core andra come un sendy bridge 6 core 12 th) e ovviamente prezzi competitivi.
In futuro, se queste mie aspettative saranno rispettate, amd potrà (gia dalla prossima generazione) avere cpu addirittura piu performanti di intel.
Vorrei anche ricordare che Amd al confronto di intel come fatturati e giro di soldi è molto piccola, e per tanto la ricerca e lo sviluppo sono rallentati rispetto la diretta concorrente.

bicchiere
04-05-2011, 16:04
però mi pare strano che un BD x8 vada come un 2600k...

Ma neanche troppo strano.

Bulldozer 8x ---> 4 moduli, Sandy Bridge 2600k ---> 4 cores
Bulldozer 8x ---> 8 threads, Sandy Bridge 2600k ---> 8 threads

A mio parere il paragone "tecnico" corretto è modulo bd = core sb
Entrambi gestiscono 2 threads.

Pat77
04-05-2011, 16:09
Ma neanche troppo strano.

Bulldozer 8x ---> 4 moduli, Sandy Bridge 2600k ---> 4 cores
Bulldozer 8x ---> 8 threads, Sandy Bridge 2600k ---> 8 threads

A mio parere il paragone "tecnico" corretto è modulo bd = core sb
Entrambi gestiscono 2 threads.

Si ma allora dove sarebbe la tanto sbandierata miglioria nell'avere 8 core fisici rispetto a 4 fisici e 4 virtuali?

Heimdallr
04-05-2011, 16:09
Ma neanche troppo strano.

Bulldozer 8x ---> 4 moduli, Sandy Bridge 2600k ---> 4 cores
Bulldozer 8x ---> 8 threads, Sandy Bridge 2600k ---> 8 threads

A mio parere il paragone "tecnico" corretto è modulo bd = core sb
Entrambi gestiscono 2 threads.

no per me un core BD va confrontato con un core SB, il fatto che un modulo BD abbia alcune componenti in comune non deve fuorviare.

liberato87
04-05-2011, 16:18
dai ragazzi non facciamo i catastrofici per un mezzo bench neanche ufficiale..
poi da quando in qua il pcmark vantage è un test pseudoserio?
poi non è specificato nulla nè clock nè se è un es o versione definitiva nè niente!
poi mi sembra strano che sia cosi vicino al thuban...
voglio dire aspettiamo bench più "seri" tipo cinebench e sopratutto che siano ufficiali sennò per me parliamo del nulla.. allora dobbiamo ricacciare quel bench-bufala vecchio dove bulldozer divorava tutto in cinebench?

bicchiere
04-05-2011, 16:20
il fatto che un modulo BD abbia alcune componenti in comune non deve fuorviare.

Modulo AMD e CORE Intel sono cose pensate per far girare due threads.
Questo è il dato di fatto.
In entrambi i casi, ci sono "risorse" in comune.

bicchiere
04-05-2011, 16:27
Si ma allora dove sarebbe la tanto sbandierata miglioria nell'avere 8 core fisici rispetto a 4 fisici e 4 virtuali?

IMHO e' sbagliato dire 8 core fisici in BD, ed è sbagliato dire 4 fisici e 4 virtuali in SB.

E' giusto semplicemente parlare di 8 threads.

calabar
04-05-2011, 16:29
no per me un core BD va confrontato con un core SB, il fatto che un modulo BD abbia alcune componenti in comune non deve fuorviare.
AMD stessa ha da subito specificato che il target era quello di contrapporre ai core virtuali intel quelli reali di bulldozer.

In ogni caso la soluzione AMD (il modulo) occupa anche più silicio di quella intel (il core con SMT), per cui ci si attende anche prestazioni un po' superiori.

Anche secondo me eguagliare il 2600k con il BD top di gamma sarebbe un po' deludente.

bicchiere
04-05-2011, 16:34
AMD stessa ha da subito specificato che il target era quello di contrapporre ai core virtuali intel quelli reali di bulldozer.

AMD puo' dire quello che vuole per ragione di marketing.

Dire che Bulldozer è 8 core e Sandy bridge è un 4 core è una questione linguistica, dipende dalla definizione di core (e AMD e Intel hanno concetti completamenti diversi di core)

Mentre 8 threads sono 8 threads,
vince chi li gestisce meglio.

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 17:01
Dopo che ho postato la slide si è scatenato un putiferio che ritengo senza senso.
Aveste visto il link che ho messo su PC Mark?
Il 990X ha addirittura un punteggio più scarso del 2600K e quindi dimostra la non affidabilità del benchmark.
Sono sicuro che BD x8 anche la versione da 95W oltre ad andare più veloce del 2600K starà davanti al 990X.

Pat77
04-05-2011, 17:25
Dopo che ho postato la slide si è scatenato un putiferio che ritengo senza senso.
Aveste visto il link che ho messo su PC Mark?
Il 990X ha addirittura un punteggio più scarso del 2600K e quindi dimostra la non affidabilità del benchmark.
Sono sicuro che BD x8 anche la versione da 95W oltre ad andare più veloce del 2600K starà davanti al 990X.

Ho sottolineato come fosse parziale il risultato in 3dmark per le cpu, i test veri sono i giochi imho.
Comunque manca poco e qualcosa uscirà sicuramente fuori dal filo spinato messo da AMD.

Senryu_91
04-05-2011, 17:27
Ringrazio paolo e tutti gli altri per i chiarimenti sulla cache :)

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 17:32
Ho sottolineato come fosse parziale il risultato in 3dmark per le cpu, i test veri sono i giochi imho.
Comunque manca poco e qualcosa uscirà sicuramente fuori dal filo spinato messo da AMD.

Di sto NDA e del fatto che si sa poco su Bulldozer e Llano mi fa veramente imbestialire e sono arrivato al limite della sopportazione.
In questi ultimi mesi sono passato dalla voglia di prendere BD o poi Llano e viceversa a secondo del componente che più mi attirava.
Spero che prossimamente venga fuori qualcosa di più si BD e Llano,ma in particolare sulla MSI 990X,perchè le 990FX non saprei cosa farmene e non sono molto interessato al chipset 970A.
Per quello che devo fare io farei carte false per avere un BD x4 nativo con 4MB di L3 che abbia un IPC anche del 35% superiori al mio Phenom II e che magari riesce ad essere paragonabile ai Core i5 2400/2500k.

carlottoIIx6
04-05-2011, 17:37
Ancora una volta è il sito donanimhaber.com ha mostrare nuove slide su Bulldozer e Llano.
Questa volta emergono dei test eseguiti con i bench PCMark Vantage e 3D Mark Vantage.
Le soluzioni utilizzate sono i modelli APU Llano A4 (Dual core 160SP), APU Llano A6 (Quad core 320SP), APU Llano A8 (Quad core 400SP) e una CPU modello 8 core Bulldozer la quale utilizza una GPU discerta HD6670.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i91472_amdbullperf-6a-dh-fx57.jpg

Purtroppo mancano le caratteristiche (frequenza, consumo prezzo) delle soluzioni AMD utilizzate sia per quanto riguarda le APU Llano sia per la CPU 8 core Bulldozer...

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2Fiste-AMDnin-8-cekirdekli-Bulldozer-FX-islemcisi-icin-test-sonuclari.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

in realtà anche il pareggio con il 2600k sarebbe un buon traguardo!
vorrebbe dire che con i core fisici contro quelli logici AMD ha pareggiato!
naturalmente non è detto che sia solamente un pareggio!
c'è l'incognita dellla frequenza... etc

calabar
04-05-2011, 17:42
AMD puo' dire quello che vuole per ragione di marketing.

Dire che Bulldozer è 8 core e Sandy bridge è un 4 core è una questione linguistica, dipende dalla definizione di core (e AMD e Intel hanno concetti completamenti diversi di core)

Mentre 8 threads sono 8 threads,
vince chi li gestisce meglio.
Eheh che fai, ribatti proprio tu, con cui ero sostanzialmente d'accordo? :p

E del resto, anche ora non stiamo dicendo cose tanto diverse: il confronto che ha dichiarato AMD è appunto sui threads, dove si suppone che BD possa fare davvero meglio (anche perchè, ripeto, il suo approccio è più costoso in termini di silicio).

Per il concetto di core, sebbene con queste due nuove architettura le implementazioni siano molto differenti, AMD (anche stavolta per sua stessa dichiarazine) si è riferita a quella che fino ad oggi è stata la definizione di core, ossia legata ad un'unità int completa.
Quindi di fatto il core è sempre quello, il contesto però li differenzia parecchio.

Heimdallr
04-05-2011, 17:42
y bridge è un 4 core è una questione linguistica, dipende dalla definizione di core (e AMD e Intel hanno concetti completamenti diversi di core)

i core si sono sempre contati con le unita integer, poi vabè ora la questione è più pagliosa ma per me le cose rimangono così.
Se vogliamo un confronto potremmo farlo per TDP? :O

Dre@mwe@ver
04-05-2011, 17:59
Modulo AMD e CORE Intel sono cose pensate per far girare due threads.
Questo è il dato di fatto.
In entrambi i casi, ci sono "risorse" in comune.


Se ci fosse un pareggio sarebbe del tutto inutile dato il silicio occupato, che è maggiore per AMD. Quindi mi sembra una cosa davvero poco probabile a meno di un flop ingegneristico.

gianni1879
04-05-2011, 18:05
in realtà anche il pareggio con il 2600k sarebbe un buon traguardo!
vorrebbe dire che con i core fisici contro quelli logici AMD ha pareggiato!
naturalmente non è detto che sia solamente un pareggio!
c'è l'incognita dellla frequenza... etc

beh oddio, fai conto che SB skt 1155 non è la fascia alta e non so quanto dista dal skt 2011 ma con 6 core sarà dura. Oggi dovrei sapere qualcosa da una conference intel....

ci sono parecchie incognite in verità, ma spero non sia questa la situazione.

digieffe
04-05-2011, 18:12
imho

single core a parità di clock
BD (1 core di 1 modulo) = thuban (1 core) +15/20% IPC (+ eventuale differenza di clock base e/o turbo)

a parità di core e a parità di clock
BD (utilizzando i 2 core dei moduli) = thuban (1 core) +5/10% IPC (+ eventuale differenza di clock base e/o turbo)

digieffe
04-05-2011, 18:29
imho

single core a parità di clock
BD (1 core di 1 modulo) = thuban (1 core) +15/20% IPC (+ eventuale differenza di clock base e/o turbo)

a parità di core e a parità di clock
BD (utilizzando i 2 core dei moduli) = thuban (1 core) +5/10% IPC (+ eventuale differenza di clock base e/o turbo)

ehm.... ho dimenticato le conclusioni

a parità di clock su tutti i core
quindi
BD x4 <= SB 2500 <= BD x6 <= SB 2600 <= BD x8 <= SB 6core
....100 <= ......110 <= ....150 <= ......160 <= .....200 <= ....240
ripeto a parità di clock IMHO

conti della massaia approssimativi e semplicistici...

Micene.1
04-05-2011, 18:44
no scusate ma fatemi capire...stando alla slide (che puo essere al solito na cretinata) un core amd nn vale quello SB?...per carita nn significa molto , bisogna veder frequenza, architettura sopratutto etc....pero insomma nn è il massimo :O

george_p
04-05-2011, 19:08
in realtà anche il pareggio con il 2600k sarebbe un buon traguardo!
vorrebbe dire che con i core fisici contro quelli logici AMD ha pareggiato!naturalmente non è detto che sia solamente un pareggio!
c'è l'incognita dellla frequenza... etc

Totalmente in disaccordo con quanto affermato da AMD stessa secondo cui i core fisici sono migliori di quelli logici.
E di conseguenza AMD avrebbe toppato completamente con la nuova architettura.

A sto punto tanto valeva lasciare l'architettura phenomenica e contare sulla frequenza :)

Micene.1
04-05-2011, 19:10
in realtà anche il pareggio con il 2600k sarebbe un buon traguardo!
vorrebbe dire che con i core fisici contro quelli logici AMD ha pareggiato!
naturalmente non è detto che sia solamente un pareggio!
c'è l'incognita dellla frequenza... etc

per le cpu si parla di core...che poi intel abbia un sistema per fare vedere alle applicazioni piu core fittizi per massimizzare l'utilizzo del core è un altro discorso...ma le cpu si paragonano con i core (fisici ovviamente)

Dre@mwe@ver
04-05-2011, 19:26
Totalmente in disaccordo con quanto affermato da AMD stessa secondo cui i core fisici sono migliori di quelli logici.
E di conseguenza AMD avrebbe toppato completamente con la nuova architettura.

A sto punto tanto valeva lasciare l'architettura phenomenica e contare sulla frequenza :)

Esatto, probabilmente a questo punto un X8 su base Thuban e con i 32 nm sarebbe stato più prestante...

Heimdallr
04-05-2011, 19:31
Esatto, probabilmente a questo punto un X8 su base Thuban e con i 32 nm sarebbe stato più prestante...

ma infatti non prenderei troppo in considerazione quei bench per ora.
se le prestazioni generali di un X8 (anche a 95W) fossero quelle del 2600 allora si ci sarebbe da essere delusi...

paolo.oliva2
04-05-2011, 19:36
Totalmente in disaccordo con quanto affermato da AMD stessa secondo cui i core fisici sono migliori di quelli logici.
E di conseguenza AMD avrebbe toppato completamente con la nuova architettura.

A sto punto tanto valeva lasciare l'architettura phenomenica e contare sulla frequenza :)

Basta pensare che i core logici a volte danno problemi, che io sappia i fisici mai.

Comunque, l'affermazione di AMD per me è in via di principio, perché chiaramente il discorso ha un senso se inteso molto più lato, cioé prestazioni finali e costo finale.

La differenza prestazionale tra un procio Intel ed uno AMD non è nei core logici, questi aiutano, ma se disabilitiamo l'SMT un procio Intel rimane comunque davanti. Il vantaggio con l'SMT attivo o disattivo è esiguo, nel senso che porta comunque a rendere un procio Intel più potente, ma comunque porta dei guadagni percentualmente ben inferiori rispetto alla differenza a monte.

Il discorso di confronto se la via di Intel sia meglio o peggio di quella AMD non è sul concetto se sia giusto o sbagliato, ma quanta potenza massima si potrà ottenere e a che prezzo verrà proposta.
In poche parole, se la potenza finale fosse 100, che io la ottenga con 20 core logici o 20 core fisici a me non frega una tozza.

In termini assolutistici, 2 cose determineranno l'idea o meglio filo del pensiero migliore:

- la soluzione che porterà la stessa potenza ad un TDP inferiore, perché immancabilmente ad un TDP inferiore corrisponderà un procio le cui potenze massime saranno superiori.

- il numero dei transistor totali del procio per arrivare alla stessa potenza, perché ciò vorrà dire più economicità di produzione.

Io aspetterei un attimo quindi a sentenziare... perché comunque nel desktop e sempre sulla stessa miniaturizzazione AMD ha 8 core contro i 6 di Intel, e probabilmente arriverà anche a 10.

paolo.oliva2
04-05-2011, 19:38
ma infatti non prenderei troppo in considerazione quei bench per ora.
se le prestazioni generali di un X8 (anche a 95W) fossero quelle del 2600 allora si ci sarebbe da essere delusi...

Se questo fosse lo scenario, io mi aspetterei i BD a 125W e 140W, per sfruttare tutto il TDP possibile al fine di arrivare alle frequenze massime.

Invece BD sarà a 95W praticamente al 75% della produzione.

Mi sembra che qualche cosa non torni.... :sofico:

dark.halo
04-05-2011, 20:03
Ragazzi stiamo parlando di pcmark :rotfl:
Un bench dove un 1100t se le prende da un i5-750 e dove un x4 945 sta a metà tra un i7 920 e un i5 661 :D
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/38575-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition-six-core-processor-review-8.html

Prima di dar spacciato BD ne voglio vedere di bench...

imre85
04-05-2011, 20:21
Prima di dar spacciato BD ne voglio vedere di bench...

come non quotare!!! ancora si parla di aria.....almeno finchè non vedremo BD esprimere tutta la sua potenza e sono certo ne abbia da vendere!:)

capitan_crasy
04-05-2011, 20:23
Prima immagine della scheda mamma M5A99X Evo targata Asus con chipset 990X+SB950!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i91572_m5a99x-asusevobulldozer-2-dh-fx57.jpg

La scheda dovrebbe essere compatibile anche con la tecnologia SLI...

Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/anakart/haberleri/Asusun-yeni-nesil-AMD-anakartlari-ortaya-cikmaya-basladi-iste-990X-cipsetli-M5A99X-EVO.htm)

Trokji
04-05-2011, 20:24
Ottima scheda, l'immagine mi piace :)
Avrei preferito un pci ex in più però.. se metti 2 schede video tri slot poi non hai nessuno slot libero per una sk audio per esempio
A meno che l'ultimo pci ex non sia distanziato.. però non riesco a capirlo dall'immagine :D

bicchiere
04-05-2011, 20:26
L'altra cosa interessante nei benchmark di http://www.donanimhaber.com
è che l'APU A6 va discretamente peggio di un I3-2100, parlando di CPU.

Come mi aspettavo, una buona parte GPU andava a discapito della CPU.

gianni1879
04-05-2011, 20:27
Basta pensare che i core logici a volte danno problemi, che io sappia i fisici mai.

Comunque, l'affermazione di AMD per me è in via di principio, perché chiaramente il discorso ha un senso se inteso molto più lato, cioé prestazioni finali e costo finale.

La differenza prestazionale tra un procio Intel ed uno AMD non è nei core logici, questi aiutano, ma se disabilitiamo l'SMT un procio Intel rimane comunque davanti. Il vantaggio con l'SMT attivo o disattivo è esiguo, nel senso che porta comunque a rendere un procio Intel più potente, ma comunque porta dei guadagni percentualmente ben inferiori rispetto alla differenza a monte.

Il discorso di confronto se la via di Intel sia meglio o peggio di quella AMD non è sul concetto se sia giusto o sbagliato, ma quanta potenza massima si potrà ottenere e a che prezzo verrà proposta.
In poche parole, se la potenza finale fosse 100, che io la ottenga con 20 core logici o 20 core fisici a me non frega una tozza.

In termini assolutistici, 2 cose determineranno l'idea o meglio filo del pensiero migliore:

- la soluzione che porterà la stessa potenza ad un TDP inferiore, perché immancabilmente ad un TDP inferiore corrisponderà un procio le cui potenze massime saranno superiori.

- il numero dei transistor totali del procio per arrivare alla stessa potenza, perché ciò vorrà dire più economicità di produzione.

Io aspetterei un attimo quindi a sentenziare... perché comunque nel desktop e sempre sulla stessa miniaturizzazione AMD ha 8 core contro i 6 di Intel, e probabilmente arriverà anche a 10.

devo contraddirti senza andare avanti in questo topic, ma in alcuni casi la tecnologia SMT può portare alcuni vantaggi tangibili (nei bench) anche fino al 50%, non a caso la differenza in alcuni applicazioni tra 2500 e 2600 può arrivare ad una percentuale considerevole.

marchigiano
04-05-2011, 20:29
Si ma allora dove sarebbe la tanto sbandierata miglioria nell'avere 8 core fisici rispetto a 4 fisici e 4 virtuali?

in altri test farà sicuramente la differenza


voglio dire aspettiamo bench più "seri" tipo cinebench e sopratutto che siano ufficiali sennò per me parliamo del nulla.. allora dobbiamo ricacciare quel bench-bufala vecchio dove bulldozer divorava tutto in cinebench?

aridai co sto cincinbench :asd: è un test come un altro, probabilmente BD da il meglio in questo tipo di calcoli mentre in pcmark soffre

Il 990X ha addirittura un punteggio più scarso del 2600K e quindi dimostra la non affidabilità del benchmark.
Sono sicuro che BD x8 anche la versione da 95W oltre ad andare più veloce del 2600K starà davanti al 990X.

però se guardi ci sono svariati test "veri" in cui il 2600 sta davanti al 990x

A sto punto tanto valeva lasciare l'architettura phenomenica e contare sulla frequenza :)

no perchè un phenom x8 sarebbe stato enorme e quindi costoso, poi la pipeline corta non avrebbe permesso di salire più di tanto in frequenza mentre BD è un progetto che deve durare parecchio, magari all'inizio stenterà un po ma ha ampi margini di miglioramento

dark.halo
04-05-2011, 20:33
L'altra cosa interessante nei benchmark di http://www.donanimhaber.com
è che l'APU A6 va discretamente peggio di un I3-2100, parlando di CPU.

Come mi aspettavo, una buona parte GPU andava a discapito della CPU.

Se per questo sempre secondo loro la parte cpu dell'i3 se la gioca col 1100t :muro:
Si e io sono santo e pure ispettore :D

george_p
04-05-2011, 20:45
no perchè un phenom x8 sarebbe stato enorme e quindi costoso, poi la pipeline corta non avrebbe permesso di salire più di tanto in frequenza mentre BD è un progetto che deve durare parecchio, magari all'inizio stenterà un po ma ha ampi margini di miglioramento

Certo*, ma la mia frase era contestualizzata all'ipotesi e quindi va da sè che se AMD ha realizzato una architettura nuova i motivi (perchè sono ben più di uno) ci sono e sono da ricercarsi oltre che per il risparmio energetico nelle migliorie in ambito elaborativo.

*Anche se il 32 nm avrebbe consentito in ogni caso la riduzione del die phenomenico per l'aggiunta di due cores.

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 20:46
Bella esteticamente l'Asus 990X,ma a me le scheda Asus non mi interessano e spero che venga fuori una bella immagine al più presto della MSI 990X e che abbia come la Asus 4 porte USB 3.0

Crysis90
04-05-2011, 21:07
Forza AMD!!! Forza Bulldozer!!! La concorrenza è FONDAMENTALE!!! :D

scrat1702
04-05-2011, 21:09
Modulo AMD e CORE Intel sono cose pensate per far girare due threads.
Questo è il dato di fatto.
In entrambi i casi, ci sono "risorse" in comune.

NO! Un modulo AMD ha 2 core con la FPU condivisa, pero sono 2 core fisici.

IMHO e' sbagliato dire 8 core fisici in BD, ed è sbagliato dire 4 fisici e 4 virtuali in SB.

E' giusto semplicemente parlare di 8 threads.

No in Bd gli 8 core saranno fisici, mentre tutti i core intel con HT attivo sono visti come core logici dal SO

AMD puo' dire quello che vuole per ragione di marketing.

Dire che Bulldozer è 8 core e Sandy bridge è un 4 core è una questione linguistica, dipende dalla definizione di core (e AMD e Intel hanno concetti completamenti diversi di core)

Mentre 8 threads sono 8 threads,
vince chi li gestisce meglio.

No AMD te lo vende come X8 mentre intel te lo vende come QUAD se poi tu vuoi smentire queste 2 aziende fai pure ma io (e molti altri credo) credo a loro!

proteo10
04-05-2011, 21:31
Bella esteticamente l'Asus 990X,ma a me le scheda Asus non mi interessano e spero che venga fuori una bella immagine al più presto della MSI 990X e che abbia come la Asus 4 porte USB 3.0

Questa?
http://hardwareblog.dk/wp-content/gallery/msi_big_bang_conqueror_990fx_am3_bulldozer/msi_big_bang_conqueror_990fx_am3_bulldozer_01.jpg

proteo10
04-05-2011, 21:34
Bella esteticamente l'Asus 990X,ma a me le scheda Asus non mi interessano e spero che venga fuori una bella immagine al più presto della MSI 990X e che abbia come la Asus 4 porte USB 3.0

dovrebbe avere 2 usb 3.0 interne + 2 esterne
prezzo a partire dai 170 euro...

http://geizhals.at/eu/a636416.html

Athlon 64 3000+
04-05-2011, 22:23
Non mi riferisco alle MSI 990FX,ma alla MSI 990X che è il modello che si troverà la il 990FX e 970A.
Secondo me si dovrebbe trovare sui 110-120 euro.

proteo10
04-05-2011, 22:28
Non mki riferisco alle MSI 990FX,ma alla MSI 990X che è il modello che si troverà la il 990FX e 970A.
Secondo me si dovrebbe trovare sui 110-120 euro.

A ok, avevo frainteso... :O

be_inspired79
04-05-2011, 23:18
Intanto qualcuno potrebbe pensare bene di aspettare Ivy Bridge. I Tri-gate transistors mi sembrano qualcosa di molto più rivoluzionario...
http://www.anandtech.com/show/4313/intel-announces-first-22nm-3d-trigate-transistors-shipping-in-2h-2011