PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

paolo.oliva2
06-03-2011, 09:30
http://amdhydra.blogspot.com/2011/03/amd-8-core-bulldozer-zambezi-benchmarks_05.html

I found these benchmarks. I am not trusty if these were posted. Also not trusty if these are actual or imitation (like any benchmark that's posted). Not sure.

Io non li vedo...

dark.halo
06-03-2011, 09:39
http://amdhydra.blogspot.com/2011/03/amd-8-core-bulldozer-zambezi-benchmarks_05.html

I found these benchmarks. I am not trusty if these were posted. Also not trusty if these are actual or imitation (like any benchmark that's posted). Not sure.

Io non li vedo...

Probabilmente si riferiva a questo...
http://www.overclock.net/amd-cpus/958079-leaked-fah-score-4-way-interlagos.html#post12628815

paolo.oliva2
06-03-2011, 10:14
Probabilmente si riferiva a questo...
http://www.overclock.net/amd-cpus/958079-leaked-fah-score-4-way-interlagos.html#post12628815

Quindi nulla di più... :D .
Non è che ci voglia granché (relativamente) per superare un 48 core 2,2GHz con un 64 core... Average time/frame: 00:03:52 vs Average time/frame: 00:06:40, senza sapere il clock... non dice nulla. :sofico:

AceGranger
06-03-2011, 14:10
Certo, però generare una serie di post OT come si stà facendo non va bene.

:doh: magari la prossima volta prima inizia a quotare gli OT strampalati, poi quelli giusti.

dark.halo
06-03-2011, 14:16
Quindi nulla di più... :D .
Non è che ci voglia granché (relativamente) per superare un 48 core 2,2GHz con un 64 core... Average time/frame: 00:03:52 vs Average time/frame: 00:06:40, senza sapere il clock... non dice nulla. :sofico:
no no :D rileggi bene...
3:52 e il tempo impiegato dal sistema interlagos con 4 socket x16, quindi 64 core totali...
i 6:40 sono riferiti a un sistema MC opteron @6174 @2.2 Ghz quindi 4 socket x12 48core.
Vi è un guadagno dell'80% semplicemente con un upgrade delle cpu,mica poco :D

astroimager
06-03-2011, 14:47
Non so se è stata già postata, qui si riportano anche i TDP rispettivi dei chip-set

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110306092538_990.jpg

Già postata (purtroppo).

no no :D rileggi bene...
3:52 e il tempo impiegato dal sistema interlagos con 4 socket x16, quindi 64 core totali...
i 6:40 sono riferiti a un sistema MC opteron @6174 @2.2 Ghz quindi 4 socket x12 48core.
Vi è un guadagno dell'80% semplicemente con un upgrade delle cpu,mica poco :D

Come scala F@H?
Anche in riferimento alla ram installata (per il sistema Interlagos è 16 volte superiore! ma esistono moduli da 32 GB?)

Comunque traducendolo in punteggio il sistema con BD risulta il 92% più performante di MC!

marchigiano
06-03-2011, 14:48
in un sistema ci sono 512GB di ram, nell'altro solo 32?

astroimager
06-03-2011, 14:49
in un sistema ci sono 512GB di ram, nell'altro solo 32?

pare...

dark.halo
06-03-2011, 15:04
Già postata (purtroppo).



Come scala F@H?
Anche in riferimento alla ram installata (per il sistema Interlagos è 16 volte superiore! ma esistono moduli da 32 GB?)

Comunque traducendolo in punteggio il sistema con BD risulta il 92% più performante di MC!

non ne ho idea di come scali F@H, bisognerebbe chiedere a chi lo utilizza,ma soprattutto se la quantità di ram incide sulle prestazioni.

marchigiano
06-03-2011, 15:12
questo comunque coincide col +80/90% in virgola mobile della slide di donanimhaber

qualcuno sa che tipo di operazioni fanno i programmi tipo 3dmark06 cpu, winrar, x264?

cionci
06-03-2011, 15:20
questo comunque coincide col +80/90% in virgola mobile della slide di donanimhaber
Quale slide ?

astroimager
06-03-2011, 15:24
Una domanda... gli MC non hanno il Turbo, vero?

marchigiano
06-03-2011, 15:26
http://www.xtremeshack.com/immagine/i78628_amdbulldozerslide-dh-fx57.jpg

questa

paolo.oliva2
06-03-2011, 15:35
Una domanda... gli MC non hanno il Turbo, vero?
mi sembra di no.

paolo.oliva2
06-03-2011, 15:44
Già postata (purtroppo).

Come scala F@H?
Anche in riferimento alla ram installata (per il sistema Interlagos è 16 volte superiore! ma esistono moduli da 32 GB?)
Comunque traducendolo in punteggio il sistema con BD risulta il 92% più performante di MC!

Però... supponiamo + 33% per il numero maggiore di core, un BD X16 almeno a 3GHz def sarebbe plausibile, quindi 3,5GHz in Turbo, e rispetto al MC a 2,2GHz già sarebbe + 50% abbondante... mettiamoci pure un +20% di IPC... il risultato dovrebbe essere attorno al +140%. Secondo me... dovrebbe essere un BD X16 a 2,5GHz/2,6GHz SE con Turbo disabilitato... :), perché +50% l'aveva già dichiarato AMD che era la differenza a parità di clock. Da 2,2GHz a 3,5GHz c'è una differenza di 1,3GHz, mica una paglia.

astroimager
06-03-2011, 15:47
In tal caso, a parità di core (ammettendo che F@H scali linearmente), la potenza sarebbe comunque notevolmente superiore (+59%).

Escludendo il troppo ottimistico caso che sia a parità di frequenza, anche immaginando un 3 GHz, significherebbe un "IPC" del 23% superiore. Buono, direi... anzi, ci metterei la firma sopra! :D

astroimager
06-03-2011, 15:55
Un 2.5-2.6 mi sembra comunque esagerato, perché verrebbe fuori un IPC del 41-45% maggiore. :mbe:

Se fosse un 3.0 GHz, con il Turbo arriverebbe a una potenza superiore di quasi il 110%!

marchigiano
06-03-2011, 16:11
Un 2.5-2.6 mi sembra comunque esagerato, perché verrebbe fuori un IPC del 41-45% maggiore. :mbe:

Se fosse un 3.0 GHz, con il Turbo arriverebbe a una potenza superiore di quasi il 110%!

il turbo non è che entra sempre... se il programma stressa particolarmente il processore potrebbe anche non entrare o a frequenza inferiore

astroimager
06-03-2011, 16:17
il turbo non è che entra sempre... se il programma stressa particolarmente il processore potrebbe anche non entrare o a frequenza inferiore

Comunque... +33% di core, +23% di IPC e +18% di frequenza a parità di TDP sarebbero già un bel boost!

Pihippo
06-03-2011, 16:49
Comunque... +33% di core, +23% di IPC e +18% di frequenza a parità di TDP sarebbero già un bel boost!

Ciao
Embè poco non pare. Io sarei propenso a pensare più ad un 20% di ipc in più (metrica orribile) 25% di frequenza in più.
FaH mi sa che è codice fp abbastanza vettorizzato, non ne sono sicuro. Quindi potrei aver detto una cazzata.

marchigiano
06-03-2011, 17:09
mi fa strano che all'inizio BD era dichiarato come notevole miglioramento negli int e meno nel fp, mentre ora sembra il contrario :mbe:

alla fine ci si ritroverà con una cpu fortemente sbilanciata che a non tutti serve :boh:

e.greg.io
06-03-2011, 17:29
alla fine ci si ritroverà con una cpu fortemente sbilanciata che a non tutti serve :boh:

rido

paolo.oliva2
06-03-2011, 17:35
Io partirei dal presupposto che un BD X16 rispetto ad un MC X12 risulterebbe del +50% potente a parità di frequenza e diciamo nella favorevole condizione di programmi che scalino bene all'aumentare dei core.

Infatti quel +50% è quanto postato da JF.

Ora, tutto ciò che viene dalla differenza di frequenza tra un BD a 32nm e un MC a 45nm, è praticamente burro.

Io non voglio essere pignolo su turbo e frequenze, però dobbiamo considerare che AMD ha postato ufficialmente ben più di una volta che i MC non arrivavano mai a sfruttare il massimo TDP disponibile (vi ricordate i mille grafici?)

Se penso che AMD è riuscita ad aumentare del 50% il numero dei core in un procio (X4-Thuban), senza alcuna ottimizzazione all'architettura, solamente aggiungendo il low-k al 45nm... un BD aumenterebbe i core del 33% invece del 50%, il passaggio dai MC che sono step D1 (45nm SOI senza trattamenti ulteriori), contando sul 32nm, HKMG, ULK, ottimizzazione architettura, con il discorso Turbo2 che arriverebbe a sfruttare quei 15-20W di TDP che MC non sfruttava... limitarsi a +500MHz mi sembra molto riduttivo... :)

paolo.oliva2
06-03-2011, 17:37
mi fa strano che all'inizio BD era dichiarato come notevole miglioramento negli int e meno nel fp, mentre ora sembra il contrario :mbe:

alla fine ci si ritroverà con una cpu fortemente sbilanciata che a non tutti serve :boh:

Di sbilanciamento prestazioni fino ad ora ne ho sentito parlare solo con le APU, e certamente non considerando proci AMD.

cionci
06-03-2011, 17:37
Infatti quel +50% è quanto postato da JF.
JF ha detto un +50% di throughput semplicemente cambiando la CPU. E quindi sicuramente non a parità di frequenza, ma almeno a parità di TDP.

Pihippo
06-03-2011, 17:42
mi fa strano che all'inizio BD era dichiarato come notevole miglioramento negli int e meno nel fp, mentre ora sembra il contrario :mbe:

alla fine ci si ritroverà con una cpu fortemente sbilanciata che a non tutti serve :boh:

Ciao
Alla fine di tutte le speculazioni, Bulldozer è per prima cosa un chip per server.
Eppure anch'io pensavo che i maggiori aumenti di performances si sarebbero avuti in codice client (codice int)
Vedendo però poi come è grossa la Fpu di un modulo, questi aumenti di prestazioni in workload fp possono essere considerati come verosimili.

cionci
06-03-2011, 17:45
Ciao
Alla fine di tutte le speculazioni, Bulldozer è per prima cosa un chip per server.
Eppure anch'io pensavo che i maggiori aumenti di performances si sarebbero avuti in codice client (codice int)
Vedendo però poi come è grossa la Fpu di un modulo, questi aumenti di prestazioni in workload fp possono essere considerati come verosimili.
Boh, in teoria la maggior parte dei server richiede grossi carichi int, workstation e centri di calcolo richiedono grandi workload FP. Quindi sono dubbioso su queste considerazioni.

von Clausewitz
06-03-2011, 18:06
Ciao
Alla fine di tutte le speculazioni, Bulldozer è per prima cosa un chip per server.
Eppure anch'io pensavo che i maggiori aumenti di performances si sarebbero avuti in codice client (codice int)
Vedendo però poi come è grossa la Fpu di un modulo, questi aumenti di prestazioni in workload fp possono essere considerati come verosimili.


credo che a suo tempo (difficilmente prima di altri tre mesi con buona pace di tutti, la mia sicuramente) faranno dei testi approfonditi per analizzare la particolarità di BD lato FPU e il suo comportamento anche rispetto alla concorrenza a parità di core e di thread così da soddisfare queste curiosità
però ritengo che il prodotto più importante per AMD sarà Llano, soprattutto per il mobile, finalmente una piattaforma concorrenziale con caratteristiche di sicuro interesse, dopotutto la stragrande maggioranza degli utenti non si cimenta con i record di cinebench

Ciao

Pihippo
06-03-2011, 19:45
Boh, in teoria la maggior parte dei server richiede grossi carichi int, workstation e centri di calcolo richiedono grandi workload FP. Quindi sono dubbioso su queste considerazioni.

Ciao :)
Dipende, ad esempio per server io intendo, erroneamente magari, anche HPC, oppure le grosse render farm.
Fatto sta che la Fpu è dannatamente grossa :muro:

Pihippo
06-03-2011, 19:48
credo che a suo tempo (difficilmente prima di altri tre mesi con buona pace di tutti, la mia sicuramente) faranno dei testi approfonditi per analizzare la particolarità di BD lato FPU e il suo comportamento anche rispetto alla concorrenza a parità di core e di thread così da soddisfare queste curiosità
però ritengo che il prodotto più importante per AMD sarà Llano, soprattutto per il mobile, finalmente una piattaforma concorrenziale con caratteristiche di sicuro interesse, dopotutto la stragrande maggioranza degli utenti non si cimenta con i record di cinebench

Ciao

Ciao
Quoto. Se Llano sarà un buon chip, consentirà ad amd di avere una fetta più grossa del campo mobile, dove ora come ora non ha una piattaforma competitiva (tranne brazos che è appena arrivato)

gi0v3
06-03-2011, 19:59
Ciao
Quoto. Se Llano sarà un buon chip, consentirà ad amd di avere una fetta più grossa del campo mobile, dove ora come ora non ha una piattaforma competitiva (tranne brazos che è appena arrivato)

e ormai è da un po' che i portatili hanno superato i fissi come volume di vendite, quindi è logico che amd debba almeno provare a inserirsi con più incisività in un mercato che è veramente quasi in consizioni di monopolio :)

marchigiano
06-03-2011, 20:07
Fatto sta che la Fpu è dannatamente grossa :muro:

può essere che il turbo così alto sia perchè in int la cpu consuma poco e allora clocca di più, mentre in FP scalda parecchio allora il turbo sale meno?

paolo.oliva2
06-03-2011, 20:33
JF ha detto un +50% di throughput semplicemente cambiando la CPU. E quindi sicuramente non a parità di frequenza, ma almeno a parità di TDP.

Scusa, se fosse come dici tu, un BD X16 tra avere 4 core in più (+33%) e l'IPC in più (+20%), perché un BD ottenesse solamente +50% rispetto a MC... avrebbe bisogno anche di una frequenza maggiore di clock? Anche perché, se AMD ha utilizzato quel valore, certamente avrà usato software che scalino bene all'aumentare dei core, e visto che il discorso è il confronto tra un X12 e X16, ipotizzare che non l'abbia fatto è utopistico.
Diversamente, come fai a confrontare 2 proci diversi per capirne la potenzialità se le frequenze operative fossero diverse? E' come se dicessi che un Thuban va di più di un SB, perché io farei girare il Thuban a 4,5GHz e poi mi prendo un SB mobile come confronto a 2GHz...
E nemmeno a parità di TDP, perché comunque BD ha un TDP/frequenza nettamente migliore di MC.
Comunque se il discorso si fosse basato su un sistema equipaggiato con MC ed un altro con BD, la cosa sarebbe dubbia, perché in quel senso si parlerebbe più di prestazioni sistema (e frequenza superiore, TDP/frequenza, IPC, farebbero parte del brodo), diverso invece come ha intavolato il discorso JF, parlando unicamente di BD rispetto a MC, nel qual caso, il confronto per forza di cose va interpretato a IPC e numero dei core ma a frequenza chiaramente uguale, altrimenti sarebbe un confronto tra pere e mele.

In poche parole, JF non ha assolutamente specificato che le frequenze erano uguali ma nemmeno ha specificato che i TDP erano uguali e tantomeno che le frequenze erano diverse. Ma mi sembra chiaro... come poteva parlare di frequenze ufficiali con un Interlagos BD X16 a dicembre 2010 con la commercializzazione 9 mesi dopo?

paolo.oliva2
06-03-2011, 20:46
credo che a suo tempo (difficilmente prima di altri tre mesi con buona pace di tutti, la mia sicuramente) faranno dei testi approfonditi per analizzare la particolarità di BD lato FPU e il suo comportamento anche rispetto alla concorrenza a parità di core e di thread così da soddisfare queste curiosità
però ritengo che il prodotto più importante per AMD sarà Llano, soprattutto per il mobile, finalmente una piattaforma concorrenziale con caratteristiche di sicuro interesse, dopotutto la stragrande maggioranza degli utenti non si cimenta con i record di cinebench

Ciao

Se fosse per me, chi vende portatili sarebbe fallita da un pezzo.

Io penso che per le nostre tasche l'importanza di BD è enorme, perché certamente non è con Llano che calerà drasticamente il rapporto prezzo/prestazioni.
Io il PC lo uso a casa, perché non ho più voglia di spostare un Newton da 200mm con tanto di EQ6 da 65KG, quindi, essendo da casa, mi piace vedere la potenza massima.
Il problema è che la speranza di avere prezzi bassi a determinate prestazioni sicuramente non la si avrebbe mai se le cose condizioni attuali continuerebbero. Il cambio lo si può avere unicamente se BD viaggia.

Per Cinebench, non metto in dubbio, ma sempre meglio di Superpippo. :)

paolo.oliva2
06-03-2011, 20:54
può essere che il turbo così alto sia perchè in int la cpu consuma poco e allora clocca di più, mentre in FP scalda parecchio allora il turbo sale meno?

La cosa che circola in rete è che nel 99,9% dei casi, se la parte INT è sotto carico, la parte FPU non lo è, e viceversa. Quindi, le teorie che circolano in rete sarebbero che il core o in un modo o nell'altro non arriverebbe mai al TDP nominale, e di qui il Turbo sarebbe la logica conseguenza, perché sarebbe come se un 37% del procio fosse "spento", collegandoci a quel 63% di TDP nominale sfruttato sotto carico normale .

La parte FPU è sicuramente enorme, ma comunque bisogna anche inquadrarla come condivisa nel modulo tra i 2 core. Non mi vorrei sbagliare, ma non era stato detto che rispetto a 2 core Phenom II compreso i 512KB X2 di L2 un modulo BD aveva circa gli stessi transistor?

gianni1879
06-03-2011, 21:30
si.

la piattaforma LGA 2011 è quella server/workstation e si fara sicuramente TICK e TOCK come ha sempre fatto ogni socket di qeul segmento



per il semplice fatto che la serie XEON-EX ha sempre avuto uno sviluppo indipendente e sempre basati sull'architettura precedente gia rodata, visto che l'obbiettivo principale di quella piattaforma non sono le prestazioni ma la stabilita e ambienti mission critical senza interruzione del servizio; gli XEON-EX affiancano gli Itanium e sono in una fascia nemmeno coperta da AMD.

mi chiedo io come fai a improntare discorsi prendendo CPU cosi a caso senza nemmeno guardare la particolarita di alcune piattaforme.:rolleyes:

quoto questo msg, ma faccio un avviso generale. STOP con OT

grazie.

Altrimenti fioccheranno le sospensioni/ban

dany700
06-03-2011, 21:36
La cosa che circola in rete è che nel 99,9% dei casi, se la parte INT è sotto carico, la parte FPU non lo è, e viceversa. Quindi, le teorie che circolano in rete sarebbero che il core o in un modo o nell'altro non arriverebbe mai al TDP nominale, e di qui il Turbo sarebbe la logica conseguenza, perché sarebbe come se un 37% del procio fosse "spento", collegandoci a quel 63% di TDP nominale sfruttato sotto carico normale .

La parte FPU è sicuramente enorme, ma comunque bisogna anche inquadrarla come condivisa nel modulo tra i 2 core. Non mi vorrei sbagliare, ma non era stato detto che rispetto a 2 core Phenom II compreso i 512KB X2 di L2 un modulo BD aveva circa gli stessi transistor?

Sicuramente...nella situazione di un unico TH per modulo...se invece sono due, presumo che parecchia elasticità del turbo2...sia ridimensionata.

Per quanto riguarda invece la slide dei chipset...ho notato che l'HTTP sarà sempre 3.0 :mad:

Tanto varrebbe allora...farsi una MB 890fx già a partire dalla settimana prossima...senza aspettare il 990 :rolleyes:

Se la serie 9xx non presenterà qualche innovazione tangibile...IMHO...è un investimento privo di senso. Si aspetta il lancio dei chipset 9xx...e si va di 8xx risparmiando qualche decina di euro :asd:

capitan_crasy
06-03-2011, 22:18
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83914_llano5.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83852_llano8.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i83853_llano9.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i83854_llano10.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i83855_llano11.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i83856_llano12.jpg

marchigiano
06-03-2011, 22:28
cavoli il a8-3510xm ce l'hanno da gennaio

ma poi in quella data non c'era il i7-2630qm... dove l'hanno trovato?

tutti i giochi testati in dx9... strano

Ares17
06-03-2011, 22:32
cavoli il a8-3510xm ce l'hanno da gennaio

ma poi in quella data non c'era il i7-2630qm... dove l'hanno trovato?

perchè conosci qualche phenom II con più di 6 core?

marchigiano
06-03-2011, 22:35
perchè conosci qualche phenom II con più di 6 core?

avevo interpretato male la slide

xk180j
06-03-2011, 22:43
ma quando parlano di 6 core si riferiscono a liano o buldozzer? nel secondo caso non serebbero dovuti essere 8?

Ares17
06-03-2011, 22:43
avevo interpretato male la slide

capita ;)

marchigiano
06-03-2011, 22:46
ma quando parlano di 6 core si riferiscono a liano o buldozzer? nel secondo caso non serebbero dovuti essere 8?

visto che non sono il solo? :D

no si riferisce a phenom... in pratica si riferisce alla produzione attuale, lo capisci dall'ultimo riquadro con the most affordable quad core che non può essere sicuramente brazos

certo che un po ridicolo... brazos non sostituisce athlon, sono cose molto differenti e athlon va molto di più

xk180j
06-03-2011, 22:50
brazos l'avevo saltato a piè pari non mi interessava :D :D

Ares17
06-03-2011, 22:53
cavoli il a8-3510xm ce l'hanno da gennaio

ma poi in quella data non c'era il i7-2630qm... dove l'hanno trovato?

tutti i giochi testati in dx9... strano

be un mio amico ha un 990x da dicembre...
non credo che AMD abbia meno risorse di lui :)

capitan_crasy
06-03-2011, 23:04
cavoli il a8-3510xm ce l'hanno da gennaio

ma poi in quella data non c'era il i7-2630qm... dove l'hanno trovato?

tutti i giochi testati in dx9... strano

che ce di strano?
SB non supporta le DX11...

affiu
06-03-2011, 23:15
per me va bene questa:''no longer chasing the ''phantom'' X86 bottleneck''.

cmq nonostante tutto APU family cammina....brazos....llano...e via dicendo;l'importante che al passaggio ai 22nm tutto il guadagno in termini di TDP lo sfruttino per integrare un altro livello di gpu con qualche tri-o quad channel anche nel settore desktop fascia alta che :Prrr:

marchigiano
06-03-2011, 23:20
be un mio amico ha un 990x da dicembre...
non credo che AMD abbia meno risorse di lui :)

ok ma amd ha trovato pure la mobo :eek: il tuo amico aveva già la mobo essendo 1366 sul mercato da anni

che ce di strano?
SB non supporta le DX11...

ma le dx10 si, potevano fare qualche prova con quelle

gi0v3
06-03-2011, 23:22
visto che non sono il solo? :D

no si riferisce a phenom... in pratica si riferisce alla produzione attuale, lo capisci dall'ultimo riquadro con the most affordable quad core che non può essere sicuramente brazos

certo che un po ridicolo... brazos non sostituisce athlon, sono cose molto differenti e athlon va molto di più

probabilmente in ambito general purpose uno zacate va più di un athlon II x4, quanto a Tflops... poi che non venga sfruttato a dovere è un altro paio di maniche :)

xk180j
06-03-2011, 23:22
ok ma amd ha trovato pure la mobo :eek: il tuo amico aveva già la mobo essendo 1366 sul mercato da anni



ma le dx10 si, potevano fare qualche prova con quelle

forse con le 9 la distanza era maggiore

greeneye
06-03-2011, 23:24
Se qualcuno è esperto nell'analizzare i bios si potrebbe guardare nel bio della asrock 890fx deluxe5, magari si riescono a recuperare gli opn di qualche bulldozer...

http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890FX%20Deluxe5&o=BIOS

paolo.oliva2
06-03-2011, 23:38
Se qualcuno è esperto nell'analizzare i bios si potrebbe guardare nel bio della asrock 890fx deluxe5, magari si riescono a recuperare gli opn di qualche bulldozer...

http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890FX%20Deluxe5&o=BIOS

Quindi sono già in commercio? :eek: .
Cioè... praticamente si dubitava di mobo compatibili BD per aprile/maggio e ce le ritroviamo a marzo?

xk180j
06-03-2011, 23:46
le specifiche parlano di soket am3 e cpu a 8 core, forse intendono l'am3+

greeneye
06-03-2011, 23:46
Quindi sono già in commercio? :eek: .
Cioè... praticamente si dubitava di mobo compatibili BD per aprile/maggio e ce le ritroviamo a marzo?

Sono sul sito da qualche giorno, ma da poco è possibile scaricare il manuale (che non dice niente di particolarmente interessante) e il bios.

C'e' anche la 890GM Pro3 R2.0

paolo.oliva2
06-03-2011, 23:49
Sicuramente...nella situazione di un unico TH per modulo...se invece sono due, presumo che parecchia elasticità del turbo2...sia ridimensionata.
Ma anche no. Io credo, ma vado ad intuito, che sia sempre la stessa cosa o comunque cambi poco.
Cioè... se a livello di 1 core/1 TH, dicendola breve, o si esegue un INT o un FP, a livello di 2 core o si eseguirebbero 2 INT o 2 FP (o 1 doppio) o 1 INT e 1 FP, ma nella logica, rimarrebbe invariato l'utilizzo a core, nel senso che se parliamo a core sarebbe il 63%, se parliamo a modulo, dovremmo essere comunque sempre al 63%. D'altronde, quando si parla di TDP usato, si parla sempre del 63% sul nominale, quindi, a maggior ragione, con numero di TH uguale al numero massimo di core fisici.


Per quanto riguarda invece la slide dei chipset...ho notato che l'HTTP sarà sempre 3.0 :mad:
Tanto varrebbe allora...farsi una MB 890fx già a partire dalla settimana prossima...senza aspettare il 990 :rolleyes:
Se la serie 9xx non presenterà qualche innovazione tangibile...IMHO...è un investimento privo di senso. Si aspetta il lancio dei chipset 9xx...e si va di 8xx risparmiando qualche decina di euro :asd:

Questa però io non l'ho capita... come fanno a riportare BD HT 3.1 e poi realizzare un 9XX che rimane HT 3.0?
Credo invece che Asrock abbia messo 3.0 semplicemente perché i proci attualmente in commercio sono HT 3.0, quindi, vendendo una mobo HT 3.1, si sarebbe potuto creare un casino a livello di gente che pensava che un procio AM3 possa supportare l'HT 3.1.
Poi, mi sembra di ricordare che i chip-set sono compatibili HT 3.1 e NB > 2GHz, semplicemente via driver. Il problema, invece, esisterebbe per i proci, anche se comunque sarebbero tolleranti (visto l'OC).

capitan_crasy
06-03-2011, 23:52
ma le dx10 si, potevano fare qualche prova con quelle

Le Dx10 sono morte e sepolte...

Se qualcuno è esperto nell'analizzare i bios si potrebbe guardare nel bio della asrock 890fx deluxe5, magari si riescono a recuperare gli opn di qualche bulldozer...

http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890FX%20Deluxe5&o=BIOS

Chiedi a Labview, (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=156268)ma dubito che i primi BIOS abbiano già il supporto alle CPU Bulldozer...

Quindi sono già in commercio? :eek: .
Cioè... praticamente si dubitava di mobo compatibili BD per aprile/maggio e ce le ritroviamo a marzo?

Tieni a cuccia la scimmia...:D
Le prime schede socket AM3+ con chipset 800 saranno in commercio a inizio Aprile, mentre BD verrà presentato con il chipset AMD serie 900...

navarre63
07-03-2011, 00:00
chiedo qui,perche nella sezione notebook non mi c... nessuno,io vorrei sapere le imminenti e future piattaforme AMD per notebook,a parte zacate e ontario che non fanno per me essendo a frequenza bassa e per netbook

aaadddfffgggccc
07-03-2011, 00:01
Se qualcuno è esperto nell'analizzare i bios si potrebbe guardare nel bio della asrock 890fx deluxe5, magari si riescono a recuperare gli opn di qualche bulldozer...

http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=890FX%20Deluxe5&o=BIOS

1° Nel bios non è presente alcun OPN
2° Il microcode è lo stesso della 890FX Deluxe4, quindi di deve attndere un upgrade.

Tanto per essere OT... :D

LINK.... (http://www.xtremehardware.it/forum/f15/thread_ufficiale_asrock_chipset_amd_serie_800_am3-24083/)

xk180j
07-03-2011, 00:05
adesso la scimmia di Paolo si risveglia o almeno fa la sonnambula

paolo.oliva2
07-03-2011, 00:08
@Cionci.

Io ti chiederei una cosa, che ti illustro con parole certamente non tecniche (discorso Magny-C e low-k).

Io avevo fatto un collegamento mio a intuito (senza basi tecniche) sul fatto che i MC sono step D1 (45nm SOI senza low-k).

Le prime versioni del Thuban, avevano un Vcore minimo piuttosto alto, in quanto un 1090T mi sembra non potesse scendere sotto 1,150V, contro 0,8V di un Phenom II C3.

Questo mi ha portato a pensare che i MC non siano stati realizzati con il low-k perché tanto lavoravano a frequenze basse e quindi forse con Vcore 1,1V o addirittura 1V.

In poche parole, un Thuban ha un TDP basso se viene paragonato ad un C3, a patto che lo si faccia lavorare a frequenze alte, perché necessita di un Vcore minore, mentre, al contrario, in teoria, un MC ottiene un TDP inferiore con il 45nm C3 che con un E0 low-k. Tieni presente che all'uscita dei Thuban, il 95W era per frequenze sui 2,6GHz, ed i 125W per i 3,2GHz. A distanza di tempo, i 95W hanno incrementato la frequenza di 300MHz, i 125W solamente di 100MHz, e questo in concomitanza di abbassamento del Vcore minimo (da 1,250V a 1,1V, -0,15V), non tanto di quello massimo, che al più è cambiato di -0,05V.
Ora mi viene un dubbio... riguardo la presenza dell'ULK già allo stadio iniziale del 32nm. O GF ha lavorato bene e ULK/Vcore bassi non sono un problema, oppure forse... ci potrebbe essere un nesso del perché prima desktop e poi server.
Il desktop ha bisogno di frequenze alte, e quindi l'ULK (facendo un parallelo low-k) in ogni caso permetterebbe di più. Il discorso server invece darebbe priorità al TDP per via del numero maggiore di core, quindi, a maggior ragione l'ULK avrebbe bisogno di un processo più rodato.
Per il lato desktop, tra core che si spengono e parti del procio inattive, il discorso TDP minimo in idle non sarebbe un problema anche se il Vcore fosse relativamente più alto. La cosa cambierebbe per un procio server che necessariamente dovesse avere un Vcore più alto (con l'ULK) perché le frequenze sono più basse.

Boh...


l'HKMG abbasserebbe ulteriormente il Vcore... infatti si partirebbe da 0,8V. o AMD realizza il 32nm direttamente con l'ULK avendo risolto tutti i problemi, i casi sarebbero 2.

capitan_crasy
07-03-2011, 00:09
1° Nel bios non è presente alcun OPN
2° Il microcode è lo stesso della 890FX Deluxe4, quindi di deve attndere un upgrade.

Tanto per essere OT... :D

[IMG]http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110304220149_Cattura1.JPG[/IMG
[IMG]http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110304220356_Cattura2.JPG[/IMG

Ciao lab, per cortesia abbassa la risoluzione delle immagini...;)

aaadddfffgggccc
07-03-2011, 00:10
Chiedi a Labview, (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=156268)ma dubito che i primi BIOS abbiano già il supporto alle CPU Bulldozer...


Se era già presente il supporto a quest'ora l'avrei già sparato su marte ;)

Purtroppo anche dalle mie fonti non scorre una goccia d'acqua... :D

aaadddfffgggccc
07-03-2011, 00:12
Ciao lab, per cortesia abbassa la risoluzione delle immagini...;)

è meglio il link ;)

paolo.oliva2
07-03-2011, 00:12
adesso la scimmia di Paolo si risveglia o almeno fa la sonnambula

:D .
Le 8+2 fasi le ha anche la CF IV (mi sembra). La dissipazione del socket migliore... io sono a liquido. Di meglio ci sono 8 porte SATA, la CF IV ne ha 6 + 1 e-sata... questo non mi dispiacerebbe :), però alla fine è 1 porta.

La scimmia questa mobo non me la fa venire... a parte l'acquolina in bocca perché mi fa assaporare BD più vicino.

Tu aspetta che annuncino BD disponibile, poi vedrai che scimmia.

paolo.oliva2
07-03-2011, 00:15
Se era già presente il supporto a quest'ora l'avrei già sparato su marte ;)
:ave: :ave: :ave:

Purtroppo anche dalle mie fonti non scorre una goccia d'acqua... :D

:incazzed:

Mah... secondo me (ho scoperto l'acqua calda) vogliono tenere sotto tomba tutto fino all'ultimo. Dal mio punto di vista, è una certezza che hanno da nascondere cose buone, non certo cattive :)

astroimager
07-03-2011, 00:25
Io sono sempre più convinto che il lancio di Llano è più vicino di BD, dato che l'NDA di quest'ultimo è praticamente caduto, almeno per la parte GPU.

Athlon 64 3000+
07-03-2011, 00:36
Io sono sempre più convinto che il lancio di Llano è più vicino di BD, dato che l'NDA di quest'ultimo è praticamente caduto, almeno per la parte GPU.

C'è quindi una possibilità che Llano possa essere addirittura essere presentato prima di Buldozer?
Se mai fosse vero sarebbe una cosa fantastica.

bjt2
07-03-2011, 01:52
Allora... Due cose... La prima è che nella slide del capitano, si legge in piccolo che Llano va a 1.8GHz più turbo, anche se il BIOS era beta...
La seconda... Non dimentichiamo che un modulo BD ha 30000 clock enable... Che vuol dire? Che c'è una granularità molto spinta nel poter spegnere le unità. Spegnere il clock non azzera il leakage. Ma se in un dato momento ci sono il 10% del modulo attivo (ed è possibile perchè il clock enable puó essere acceso e spento a ogni ciclo, quindi ad ogni ciclo solo i transistors strettamente necessari hanno il clock attivo), abbiamo un 23% di leackage sempre attivo e un altro 10% del restante 67%... Anche ammettendo un 60% per un carico molto pesante, io penso che il turbo entri in funzione quasi sempre... Qui non stiamo parlando di INTEL... Qui abbiamo un leakage molto basso...

paolo.oliva2
07-03-2011, 06:06
Allora... Due cose... La prima è che nella slide del capitano, si legge in piccolo che Llano va a 1.8GHz più turbo, anche se il BIOS era beta...
La seconda... Non dimentichiamo che un modulo BD ha 30000 clock enable... Che vuol dire? Che c'è una granularità molto spinta nel poter spegnere le unità. Spegnere il clock non azzera il leakage. Ma se in un dato momento ci sono il 10% del modulo attivo (ed è possibile perchè il clock enable puó essere acceso e spento a ogni ciclo, quindi ad ogni ciclo solo i transistors strettamente necessari hanno il clock attivo), abbiamo un 23% di leackage sempre attivo e un altro 10% del restante 67%... Anche ammettendo un 60% per un carico molto pesante, io penso che il turbo entri in funzione quasi sempre... Qui non stiamo parlando di INTEL... Qui abbiamo un leakage molto basso...

Sinceramente... io lo nasavo dall'inizio (ma a livello di intuito, certamente non tecnicamente :oink: ).

Non si poteva considerare questo Turbo come uguale a quanto visto sino ad ora, cioé praticamente che il Turbo entrerebbe in funzione solamente quando il 50% dei core è sotto carico o addirittura solo 1, perché appunto in quel momento il TDP reale sarebbe di molto inferiore al TDP nominale.
Annunciare un Turbo di +500MHz su 16 core già sotto carico, di per sè rappresentava più che esplicitamente uno scienario ben differente, perché con i proci "tradizionali", nel momento in cui tutti i core sono sotto carico, il TDP reale dovrebbe essere uguale al TDP nominale, quindi senza alcun W di margine per il Turbo.
I 30.000 clock enable a modulo, in un modo o nell'altro, anche se si parla di Turbo deterministico, rifletterebbero la condizione a priori che architetturalmente un modulo BD sotto carico non sfrutti l'intero TDP nominale, e di qui lo spazio per il turbo è implicito. Questo si collega ampiamente al rumors del 63% del TDP utilizzato da BD sotto carico, che mano a mano che passa il tempo, prende sempre più sostanza.

Io mi sto convincendo che se le innovazioni dell'architettura BD fossero state implementate anche su un procio su base 45nm, tralasciando eventuali limitazioni del 45nm, porterebbero agli stessi guadagni di frequenza che invece noi stiamo attribuendo ad un BD sul 32nm, valutando quindi le frequenze possibili di un'architettura BD + il 32nm inferiori a quanto si potrebbe delineare.
Sarebbe come dire che se noi abbiamo previsto +20% di clock, la cosa andrebbe vista forse come +30% o anche +40%. In questo scenario, prendendo come paragone un Phenom II a 125W a 3,6GHz, veramente i 4,5GHz per un BD X4 95W a frequenza def non sarebbero da considerare ottimistici, ma quasi pessimistici.

Caterpillar86
07-03-2011, 08:20
Previsioni di cali di prezzi dei Phenom II X6 per quando uscirà Buldozer?

Heimdallr
07-03-2011, 08:46
Previsioni di cali di prezzi dei Phenom II X6 per quando uscirà Buldozer?

Se calano ancora li regaleranno coi punti delle merendine :asd:

cionci
07-03-2011, 09:04
Allora... Due cose... La prima è che nella slide del capitano, si legge in piccolo che Llano va a 1.8GHz più turbo, anche se il BIOS era beta...
La seconda... Non dimentichiamo che un modulo BD ha 30000 clock enable... Che vuol dire? Che c'è una granularità molto spinta nel poter spegnere le unità. Spegnere il clock non azzera il leakage. Ma se in un dato momento ci sono il 10% del modulo attivo (ed è possibile perchè il clock enable puó essere acceso e spento a ogni ciclo, quindi ad ogni ciclo solo i transistors strettamente necessari hanno il clock attivo), abbiamo un 23% di leackage sempre attivo e un altro 10% del restante 67%... Anche ammettendo un 60% per un carico molto pesante, io penso che il turbo entri in funzione quasi sempre... Qui non stiamo parlando di INTEL... Qui abbiamo un leakage molto basso...
Io credo che il Turbo sia sempre in funzione con carichi esclusivamente INT. Dall'altro lato credo che non sia mai in funzione in un uso FP estremo, però FP legacy misto a SIMD. In questo caso ci sarebbe anche un fortissimo uso dell'unità INT (come si vede dalla slide, l'unità INT ricopre comunque una buona percentuale che non credo sia attribuibile al caso di uso di sole istruzioni SIMD).
Per il calcolo del Turbo al 100% di utilizzo (dubito che i due core del modulo siano indipendenti in frequenza) bisogna però tenere conto anche di quello che fa il core accanto. Se i due core hanno un carico come quello descritto sopra è chiaro che il Turbo non potrà essere inserito, ma anche se il carico di uno solo dei due core sarà come quello sopra è palese che non potrà essere inserito. Questo perché l'unità FP verrebbe sfruttata al 100% delle proprie possibilità (e quindi max TDP) anche solo da un thread.
Anzi, credo che questo sia esattamente il worst case: un core INT al 100% e un workload come quello descritto sopra sull'altro core.
Ma anche no. Io credo, ma vado ad intuito, che sia sempre la stessa cosa o comunque cambi poco.
Cioè... se a livello di 1 core/1 TH, dicendola breve, o si esegue un INT o un FP, a livello di 2 core o si eseguirebbero 2 INT o 2 FP (o 1 doppio) o 1 INT e 1 FP, ma nella logica, rimarrebbe invariato l'utilizzo a core, nel senso che se parliamo a core sarebbe il 63%, se parliamo a modulo, dovremmo essere comunque sempre al 63%. D'altronde, quando si parla di TDP usato, si parla sempre del 63% sul nominale, quindi, a maggior ragione, con numero di TH uguale al numero massimo di core fisici.
Leggi sopra ;)
Scusa, se fosse come dici tu, un BD X16 tra avere 4 core in più (+33%) e l'IPC in più (+20%), perché un BD ottenesse solamente +50% rispetto a MC... avrebbe bisogno anche di una frequenza maggiore di clock? Anche perché, se AMD ha utilizzato quel valore, certamente avrà usato software che scalino bene all'aumentare dei core, e visto che il discorso è il confronto tra un X12 e X16, ipotizzare che non l'abbia fatto è utopistico.
Diversamente, come fai a confrontare 2 proci diversi per capirne la potenzialità se le frequenze operative fossero diverse? E' come se dicessi che un Thuban va di più di un SB, perché io farei girare il Thuban a 4,5GHz e poi mi prendo un SB mobile come confronto a 2GHz...
E nemmeno a parità di TDP, perché comunque BD ha un TDP/frequenza nettamente migliore di MC.
Comunque se il discorso si fosse basato su un sistema equipaggiato con MC ed un altro con BD, la cosa sarebbe dubbia, perché in quel senso si parlerebbe più di prestazioni sistema (e frequenza superiore, TDP/frequenza, IPC, farebbero parte del brodo), diverso invece come ha intavolato il discorso JF, parlando unicamente di BD rispetto a MC, nel qual caso, il confronto per forza di cose va interpretato a IPC e numero dei core ma a frequenza chiaramente uguale, altrimenti sarebbe un confronto tra pere e mele.

In poche parole, JF non ha assolutamente specificato che le frequenze erano uguali ma nemmeno ha specificato che i TDP erano uguali e tantomeno che le frequenze erano diverse. Ma mi sembra chiaro... come poteva parlare di frequenze ufficiali con un Interlagos BD X16 a dicembre 2010 con la commercializzazione 9 mesi dopo?
Vedi, il fatto è che nei server si ha proprio come unità di misura della validi di un server il ratio prestazioni/potenza assorbita.
Quindi già è poco probabile fare una sostituzione di CPU in un server, nei casi in cui verrà fatta è chiaro che si andrà a massimizzare il ratio prestazioni/potenza. Quindi si andrà a mettere una CPU con TDP (o addirittura potenza massima vera e propria) identica alla CPU originale.
Questo è dovuto anche a al fatto che alcuni server nascono dimensionati proprio per quella data potenza della CPU.
Quello del non conoscere la frequenza è un falso problema. Sono sicuro che la frequenza target, a meno di 100 Mhz, la conoscono già dal primo sample, quindi anche a luglio, dopo il primo tape out.

gi0v3
07-03-2011, 09:28
Vedi, il fatto è che nei server si ha proprio come unità di misura della validi di un server il ratio prestazioni/potenza assorbita.
Quindi già è poco probabile fare una sostituzione di CPU in un server, nei casi in cui verrà fatta è chiaro che si andrà a massimizzare il ratio prestazioni/potenza. Quindi si andrà a mettere una CPU con TDP (o addirittura potenza massima vera e propria) identica alla CPU originale.
Questo è dovuto anche a al fatto che alcuni server nascono dimensionati proprio per quella data potenza della CPU.
Quello del non conoscere la frequenza è un falso problema. Sono sicuro che la frequenza target, a meno di 100 Mhz, la conoscono già dal primo sample, quindi anche a luglio, dopo il primo tape out.

sulla frequenza esatta dubito, anche perchè per come vanno gli step di silicio le differenze potrebbero essere notevoli, dal primo tape out allo step in vendita... sul tdp quotissimo, più macchine hai più il sistema di raffreddamento è tarato al millimetro (cubo, di aria spostata :D ), quindi l'importante è che non si superi il tdp della generazione prima, e visto che nella stragrande maggioranza dei casi una diminuzione del calore da dissipare non porta alcun beneficio economico all'azienda (leggi: le ventole non girano a minori rpm, le pompe non spostano meno liquido, i condizionatori non battono ciglio) a quel punto la soluzione ideale è una cpu che consumi esattamente come la precedente, aumentando le prestazioni... una cpu che abbia le stesse prestazioni con meno watt diventa economicamente sconveniente :)

cionci
07-03-2011, 10:16
sulla frequenza esatta dubito, anche perchè per come vanno gli step di silicio le differenze potrebbero essere notevoli, dal primo tape out allo step in vendita...
Non ho detto che il primo tape out avesse quella frequenza, ma che potessero tranquillamente determinare in base a calcoli statistici o fisici la frequenza di commercializzazione senza particolari problemi.

bjt2
07-03-2011, 10:27
Io credo che il Turbo sia sempre in funzione con carichi esclusivamente INT. Dall'altro lato credo che non sia mai in funzione in un uso FP estremo, però FP legacy misto a SIMD. In questo caso ci sarebbe anche un fortissimo uso dell'unità INT (come si vede dalla slide, l'unità INT ricopre comunque una buona percentuale che non credo sia attribuibile al caso di uso di sole istruzioni SIMD).
Per il calcolo del Turbo al 100% di utilizzo (dubito che i due core del modulo siano indipendenti in frequenza) bisogna però tenere conto anche di quello che fa il core accanto. Se i due core hanno un carico come quello descritto sopra è chiaro che il Turbo non potrà essere inserito, ma anche se il carico di uno solo dei due core sarà come quello sopra è palese che non potrà essere inserito. Questo perché l'unità FP verrebbe sfruttata al 100% delle proprie possibilità (e quindi max TDP) anche solo da un thread.
Anzi, credo che questo sia esattamente il worst case: un core INT al 100% e un workload come quello descritto sopra sull'altro core.

Leggi sopra ;)

Vedi, il fatto è che nei server si ha proprio come unità di misura della validi di un server il ratio prestazioni/potenza assorbita.
Quindi già è poco probabile fare una sostituzione di CPU in un server, nei casi in cui verrà fatta è chiaro che si andrà a massimizzare il ratio prestazioni/potenza. Quindi si andrà a mettere una CPU con TDP (o addirittura potenza massima vera e propria) identica alla CPU originale.
Questo è dovuto anche a al fatto che alcuni server nascono dimensionati proprio per quella data potenza della CPU.
Quello del non conoscere la frequenza è un falso problema. Sono sicuro che la frequenza target, a meno di 100 Mhz, la conoscono già dal primo sample, quindi anche a luglio, dopo il primo tape out.

Io penso che durante l'intervallo di tempo di cambio clock, che penso sia sui 100ms, a meno di codice patologico, ci saranno momenti di stallo di pipeline, per tanti motivi: branch miss prediction, cache miss, interdipendenze tra istruzioni... Anche esagerando e considerando un IPC medio di 2, un core int ha 4 pipeline di calcolo e 3 di memoria. Questo vuol dire che in un dato intervallo, in media, meno del 50% dei transistors sono usati... E ho considerato solo codice intero... Mettiamo 2 thread con IPC 2. Abbiamo in media 4 istruzioni per clock, quando un modulo ne puó fare 8 intere, 6 di memoria e 4 FP... Secondo te che percentuale di transistors sono attivi in media? ;)
Per il fatto di un core int occupato al 100%: di nuovo anche considerando un codice con ipc 2, molto alto, vediamo che comunque non si usano neanche il 50% dei transistors del modulo int, che comunque è solo il 12% dell'intero modulo... Quindi di margine ce n'è se considerano come TDP massimo quello con tutti i transistors attivi...
Per la questione clock: con le varie code c'è la possibilità teorica di avere clock separati per i due core int, il core fp e il resto... Ma credo se ne parli almeno con il BD 2... Hanno dichiarato miglioramenti... Questo è l'unico rimasto...

astroimager
07-03-2011, 10:37
C'è quindi una possibilità che Llano possa essere addirittura essere presentato prima di Buldozer?
Se mai fosse vero sarebbe una cosa fantastica.

Se non ci sono bug gravi o problemi di resa... dopo quello che abbiamo visto... perché aspettare ulteriormente?
Il discorso è semplice: o cominciano la distribuzione ai partner entro qualche settimana, cercando di contrastare SB fin dalla tarda primavera - estate, o proseguono con lo sviluppo, invadendo il mercato da fine agosto.

capitan_crasy
07-03-2011, 11:04
Aggiornamento sulle slide di Llano!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i83914_llano5.jpg

astroimager
07-03-2011, 11:17
Direi che sono molto fiduciosi sull'appetibilità di Llano rispetto alla concorrenza.

Peccato veramente per il ritardo, se i primi portatili fossero usciti in Q1 - considerando il problema ai chipset SB - avrebbero fatto furore!

astroimager
07-03-2011, 11:42
Slide della nuova roadmap mobile?

http://img.donanimhaber.com//images/haber/25544/amdnotebook2012rmp_1a_dh_fx57.jpg

Non sembra previsto nulla sotto i 35W, per subnote di un certo livello insomma... settore che così sarà monopolizzato dagli SB da 17W... :(

Fonte:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FDH-Ozel-AMDnin-L1ano-islemcilerinin-detaylari-ve-2012-yol-haritasi.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8

7MFV
07-03-2011, 11:56
secondo voi ha un qualche fondamento di verità questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=evHbi5puOcs

Lan_Di
07-03-2011, 11:57
ma i core di Llano non dovrebbero essere star?
Da queste slide emerge il nome in codice Husky.
Forse le novità nella struttura dei core sono più profonde di quanto si pensasse e per questo i tempi sono più lunghi di quanto ci si potesse auspicare.
Oppure il cambio del nome è dovuto al mero die shrink?

astroimager
07-03-2011, 12:25
secondo voi ha un qualche fondamento di verità questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=evHbi5puOcs

Sarebbe stupendo, ma è più del doppio di quanto riportato nella slide AMD... un BD x8 avrebbe una potenza quasi del 300% superiore a un 1100T, ovvero un IPC del 150% superiore nel peggiore dei casi! :eek: :asd:

paolo.oliva2
07-03-2011, 12:58
Slide della nuova roadmap mobile?

http://img.donanimhaber.com//images/haber/25544/amdnotebook2012rmp_1a_dh_fx57.jpg

Non sembra previsto nulla sotto i 35W, per subnote di un certo livello insomma... settore che così sarà monopolizzato dagli SB da 17W... :(

Fonte:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FDH-Ozel-AMDnin-L1ano-islemcilerinin-detaylari-ve-2012-yol-haritasi.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8

Il 32nm prevede praticamente 4 core e APU in 35W ad almeno 1,8GHz (ma probabilmente il clock dall'SE visto aumenterà con la versione commerciale).
I proci con core Stars precedenti, erano a 2 e 4 core per almeno 45W, Llano ed il 32nm, 10W TDP in meno, compresa l'APU, IPC superiore e probabilmente frequenze superiori una volta che avremo un Llano versione commerciale e non SE.
Avete notato per i 35W TDP diciano che "vanno bene" le DDR3 1333 ed invece già per i 45W c'è il supporto nativo alle DDR3 1600?
Questo mi fa pensare una cosa, visto che comunque l'MC sarà il medesimo: i demo che abbiamo visto erano di un Llano a 35W, ragion per cui, il modello a 45W, visto le DDR3 per def più performanti, dovrebbe avere una APU più potente oltre ad un clock core più alto.

Inoltre, l'impressione che si ha, almeno mia, è che ciò che scapperà fuori è ben lungi dall'ottimizzazione completa, in quanto sembra che praticamente AMD ha cercato di buttare fuori quanto prima il lavoro svolto per avere un prodotto in commercio, e se questo è già ottimo, il prossimo sarebbe da favola. Ipotizziamo un BD APU anziché Llano... da paura. Praticamente aumenterebbe l'IPC, aumenterebbero le frequenze e/o diminuirebbe il TDP, probabilmente un'APU più potente... direi ottimo.

xk180j
07-03-2011, 13:05
non mi dispiacerebbe affatto ma mi sembra esagerato

cionci
07-03-2011, 13:09
Avete notato per i 35W TDP diciano che "vanno bene" le DDR3 1333 ed invece già per i 45W c'è il supporto nativo alle DDR3 1600?
Questo mi fa pensare una cosa, visto che comunque l'MC sarà il medesimo: i demo che abbiamo visto erano di un Llano a 35W, ragion per cui, il modello a 45W, visto le DDR3 per def più performanti, dovrebbe avere una APU più potente oltre ad un clock core più alto.

Sono lo stesso modello, il TDP cambia a seconda della frequenza del controller DDR e delle memorie.

paolo.oliva2
07-03-2011, 13:12
secondo voi ha un qualche fondamento di verità questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=evHbi5puOcs

E' una bufala.

In primis figura una data "agosto 2010", ed AMD ha distribuito i sample di BD a dicembre 2010.

Poi direi che hanno tirato ad indovinare le frequenze... 3,5GHz è una frequenza tranquillamente superabile da un BD X16 tra def e turbo... lì l'attribuiscono ad un BD X8 125W :doh:... è una frequenza bassa pure per un BD X8 95W con Turbo disattivato :).

astroimager
07-03-2011, 13:13
Sono lo stesso modello, il TDP cambia a seconda della frequenza del controller DDR e delle memorie.

Cioè ben 10W in più per un NB più spinto?

Ma fra BeaverCreek e WintePark che differenza passa?

cionci
07-03-2011, 13:17
Cioè ben 10W in più per un NB più spinto?

Ma fra BeaverCreek e WintePark che differenza passa?
Sembrerebbe. Magari semplicemente sfora dai 35W...
Dovrebbe avere la metà degli SP. In ogni caso i TDP dei modelli di fascia bassa sono solo pro forma, per dare una unica piattaforma agli sviluppatori. Vederete che le potenze reali in gioco saranno molto minori

capitan_crasy
07-03-2011, 13:30
X astroimager:
Grazie per la segnalazione:

Il sito donanimhaber.com mostra una nuova roadmap per il mercato Mobile di AMD per gli anni 2011/2012:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i83930_amdnotebook2012rmp-1a-dh-fx57.jpg

2011:
Le prossime soluzioni di Llano per il mercato mobile saranno in versioni 4/3/2 core denominati "Husky" (probabilmente è il nome in codice dei K10 a 32nm SOI) con GPU DX11 chiamata "Beavercreek" per le versioni a 4/3 core e "Winterpark" per la versione 2 core; il controller PCI-Express integrato sarà in versione 2.0/2.1...
I vari modelli saranno distinti da due TDP con valori da un massimo di 45W con controller RAM DDR3 da 1600Mhz, ad un minimo di 35W con controller DDR3 da 1333Mhz.
Il socket utilizzato sarà FS1 destinato esclusivamente al mercato Mobile.
Queste soluzioni saranno costruite a 32nm SOI.

2012
AMD nel prossimo anno lancerà le soluzioni "Trinity" e "Richland", APU con core X86 chiamato "Piledriver" la quale dovrebbe derivare dall' architettura Bulldozer di seconda generazione; Trinity dovrebbe essere composta da due moduli da 4 core, mentre Richland dovrebbe essere composto da un solo modulo per un totale di 2 core.
Mancano ancora i dettagli sulla GPU integrata, la quale dovrebbe essere un evoluzione di "Beavercreek", sulle caratteristiche del controller DDR3 e se utilizzerà il nuovo standard PCI-Express 3.0.
Il socket utilizzato sarà FS1r2.
Queste soluzioni saranno costruita a 32nm SOI.

Novità in vista anche per il mercato del Ultra Mobile.
AMD presenterà gli eredi di Ontario/Zacate chiamati Wichita (4 core?) e Krishna (2 core?).
Entrambi le soluzioni avranno dei core X86 con architettura "Bobcat" costruiti a 28nm Bulk, la quale dovrebbero essere prodotte dalle FAB di GF; mancano ancora le caratteristiche della GPU integrata e del controller DDR3.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FDH-Ozel-AMDnin-L1ano-islemcilerinin-detaylari-ve-2012-yol-haritasi.htm)

marchigiano
07-03-2011, 13:51
quindi ci sono 2 die, winterpark da 228mm e beavercreek da? 120 forse

è tutto molto simile ai sandy, prevedo una bella battaglia :)

la cpu del test ok che aveva il turbo, ma all'aumentare dei task le prestazioni non sono calate come in sandy (che probabilmente ha abbassato la gpu quando sono partiti i bench su cpu), quindi o è sempre stato attivo o sempre inattivo

astroimager
07-03-2011, 14:46
Sembrerebbe. Magari semplicemente sfora dai 35W...
Dovrebbe avere la metà degli SP. In ogni caso i TDP dei modelli di fascia bassa sono solo pro forma, per dare una unica piattaforma agli sviluppatori. Vederete che le potenze reali in gioco saranno molto minori

Non potrebbe essere che quelli da 45W abbiano anche frequenza dei core o Turbo più spinti?

Del tipo... abbiamo visto un x4 1.8 GHz DDR3-1333, magari c'è un 2.0 GHz DDR3-1600. L'NB potrebbe essere sincronizzato alla frequenza dei core.
Per l'x3 mi aspetto frequenze analoghe...
L'x2 dovrebbe essere nativo, con GPU più piccola... se proponessero versioni da 35W a bassa frequenza, potrebbero consumare poco più di Zacate... del resto sarebbe anomalo se lasciassero un buco fra i 18 e 35W.

capitan_crasy
07-03-2011, 15:31
Non potrebbe essere che quelli da 45W abbiano anche frequenza dei core o Turbo più spinti?

Del tipo... abbiamo visto un x4 1.8 GHz DDR3-1333, magari c'è un 2.0 GHz DDR3-1600. L'NB potrebbe essere sincronizzato alla frequenza dei core.
Per l'x3 mi aspetto frequenze analoghe...
L'x2 dovrebbe essere nativo, con GPU più piccola... se proponessero versioni da 35W a bassa frequenza, potrebbero consumare poco più di Zacate... del resto sarebbe anomalo se lasciassero un buco fra i 18 e 35W.

Non so perchè ma credo che saranno Quad core con due core spenti; il TDP è troppo simile a quello dei Triple/Quad core...

cionci
07-03-2011, 15:42
Del tipo... abbiamo visto un x4 1.8 GHz DDR3-1333, magari c'è un 2.0 GHz DDR3-1600. L'NB potrebbe essere sincronizzato alla frequenza dei core.
Per l'x3 mi aspetto frequenze analoghe...
Ci sta :boh:
Potrebbe magari essere modelli con frequenze basi diverse e Turbo più alti o più bassi. Un po' come avviene per gli i7 sui portatili.
In effetti 10W sembrano tanti per il solo controller della memoria, però bisogna considerare che l'utilizzo medio del controller della memoria è molto più alto nelle APU. Quando viene sfruttato contemporaneamente da CPU e GPU credo che consumi veramente tanto.

floydbarber
07-03-2011, 15:52
Non so perchè ma credo che saranno Quad core con due core spenti; il TDP è troppo simile a quello dei Triple/Quad core...

Però questo contrasta con il fatto che la gpu ha un nome diverso

capitan_crasy
07-03-2011, 16:04
Però questo contrasta con il fatto che la gpu ha un nome diverso

Hai ragione, non l'avevo notato...

astroimager
07-03-2011, 16:06
Non so perchè ma credo che saranno Quad core con due core spenti; il TDP è troppo simile a quello dei Triple/Quad core...

Sarebbe una mezza boiata... a meno che non sia possibile risvegliare la parte CPU/GPU dormiente come ai vecchi tempi... :D

capitan_crasy
07-03-2011, 16:20
Sarebbe una mezza boiata... a meno che non sia possibile risvegliare la parte CPU/GPU dormiente come ai vecchi tempi... :D

Sai avrebbe senso perchè si tratta di CPU per il mercato Mobile quindi nessuno può metterci troppo le mani per improbabili riattivazioni, inoltre nessuno se ne accorgerebbe in quanto i TDP sono uguali e AMD avrebbe la massima resa possibile avendo un "solo" Wafer per mercato...
Poi floydbarber mi ha fatto notare che il nome in codice della versione dual core è diverso da quella delle versioni Quad/Triple quindi, o AMD ha creato un Dual core nativo con la sua GPU magari con SP più abbondanti oppure è un Quad castrato con GPU un po più pompata sulle frequenza (oppure entrambi le cose:D ).

paolo.oliva2
07-03-2011, 20:03
Sai avrebbe senso perchè si tratta di CPU per il mercato Mobile quindi nessuno può metterci troppo le mani per improbabili riattivazioni, inoltre nessuno se ne accorgerebbe in quanto i TDP sono uguali e AMD avrebbe la massima resa possibile avendo un "solo" Wafer per mercato...
Poi floydbarber mi ha fatto notare che il nome in codice della versione dual core è diverso da quella delle versioni Quad/Triple quindi, o AMD ha creato un Dual core nativo con la sua GPU magari con SP più abbondanti oppure è un Quad castrato con GPU un po più pompata sulle frequenza (oppure entrambi le cose:D ).

Oppure la resa è talmente elevata che sarebbe impossibile supportare le richieste di dual core se non prevedendo anche una produzione nativa. :D .
Comunque se AMD adottasse una linea di prezzi aggressiva, non può basare la produzione su quad riciclati e venduti come dual... avrebbe bisogno di massimizzare ogni millimetro del wafer, quindi un dual nativo, in teoria garantirebbe utili maggiori.

paolo.oliva2
07-03-2011, 20:23
Aggiornamento sulle slide di Llano!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i83914_llano5.jpg

Llano è 228mm2 con 1 miliardo di transistor, con i core che dovrebbero avere 512KB di L2, non c'è la L3 ma c'è l'APU.
Ora, se il die di un BD X8 risultasse 300mm2 (tanto è inferiore a quello di un Thuban che sarebbe di 320mm2), praticamente un BD X8 risulterebbe solamente del 33% più grande di un Llano? :eek:
Cacchio.... io a naso pensavo che da un wafer scappassero fuori almeno il doppio di Llano rispetto a dei BD X8... invece saremmo lì.

Questo è buono, perché comunque il prezzo di un Llano, visto la fascia che andrebbe ad occupare, certamente non potrebbe essere elevato... ed essendo sia BD che Llano basati sullo stesso silicio, conseguentemente il prezzo a mm2 del 32nm non può quindi essere granché distante dal 45nm. (non sto affibiando a BD X8 prezzi da Phenom II X4, chiaramente, sto solamente ipotizzando i rispettivi costi per AMD).

E sarebbe buono anche in previsione di produzione in volumi contemporanea di BD/Llano. In fin dei conti, ad AMD è bastato 1 mese per arrivare a volumi con il Thuban (ed il processo era nuovo, quindi direi quasi nelle medesime condizioni del 32nm). Valutando che Llano avrebbe un die di molto inferiore (quasi -50% per un X4 ed ancor più nel caso di X2) e BD quasi del 10%, anche una produzione in volumi contemporanea sia di Llano che di BD, al più richiederebbe il 50% in più di tempo, quindi saremmo a 1 mese + 2 settimane, nulla di esorbitante. In ogni caso non possiamo essere a tempi simili di 1 mese come con il Thuban, quindi 1,5 mesi mi pare già sufficiente. Quindi anche prospettando un inizio produzione volumi ad aprile contemporanea tra Llano e BD X8, a metà maggio negli scaffali ci sarebbero tutte le carte per averli, e comunque un BD che verrebbe offerto direttamente al pubblico e Llano invece che dovrebbe passare per le case produttrici di portatili, comunque convoglierebbe i tempi.

marchigiano
07-03-2011, 20:26
Llano è 228mm2 con 1 miliardo di transistor, con i core che dovrebbero avere 512KB di L2, non c'è la L3 ma c'è l'APU.

Ora, se il die di un BD X8 (300mm2 mi sembra) è inferiore a quello di un Thuban (320mm2), praticamente un BD X8 risulterebbe solamente del 33% più grande di un Llano? :eek:

BD ha il NB esterno, llano e sandy interno

la gpu di llano poi dovrebbe essere almeno 70mm2 se non di più

Ares17
07-03-2011, 22:09
BD ha il NB esterno, llano e sandy interno

la gpu di llano poi dovrebbe essere almeno 70mm2 se non di più

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100824115453_buildingbulldozer.jpg
sicuro ?

capitan_crasy
07-03-2011, 22:29
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100824115453_buildingbulldozer.jpg
sicuro ?

Intendeva NB come northbridge o chipset classico...

marchigiano
07-03-2011, 22:38
Intendeva NB come northbridge o chipset classico...

esatto... però la slide di ares mi fa pensare... che significa quel NB integrato? :confused: c'è sugli attuali athlon e phenom?

Ares17
07-03-2011, 22:40
Intendeva NB come northbridge o chipset classico...

credo però che chiami il controller pci-e nb

Ares17
07-03-2011, 22:42
esatto... però la slide di ares mi fa pensare... che significa quel NB integrato? :confused: c'è sugli attuali athlon e phenom?

esatto, c'è sugli athlon ed i phenom (dalla prima versione), il controller pci-e è esterno

paolo.oliva2
07-03-2011, 23:08
BD ha il NB esterno, llano e sandy interno

la gpu di llano poi dovrebbe essere almeno 70mm2 se non di più

In compenso, pensa la superficie di 8MB di L3, cosa che Llano non ha.
Pensa che nel consumo di Llano c'è anche l'NB, e guardando che un 990FX (anche se consuma un tot di più certamente) raggiunge 19,5W.
In quei 35W/45W, pensa di togliere il consumo dell'APU e dell'NB... e siamo ancora sui core Stars, non certamente BD.... A me sembra che il 32nm rispetta appieno quanto detto da AMD in questi mesi.

greeneye
08-03-2011, 08:45
Secondo voi sono attendibili?
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110307165713_AMD_Finalizes_Shipment_Dates_for_Next_Gen_Chips.html

Shipments of AMD FX-series high-end desktop microprocessors will commence on the week of June 20th, 2011; Supplies of A-series APUs will begin on the week of July 4th, 2011, according to industrial sources.

Based on a document seen by X-bit labs, AMD plans to release four eight-core AMD FX8000-series chips, two six-core AMD FX6000-series microprocessors and two quad-core AMD FX4000-series central processing units (CPUs). The amount of quad-core and dual-core A-series APUs will be eleven, if the plans do not change.

One of the intrigues that remain is the formal launch date of the new CPUs and APUs by AMD. Some expect the company to introduce its desktops chips with Bulldozer micro-architecture at the E3 trade-show.

greeneye
08-03-2011, 08:52
Riassumendo:
- lancio di Bulldozer e Llano all'E3 (7-9 giugno)
- consegne Bulldozer dal 20 giugno
- consegne Llano dal 4 luglio
- Bulldozer: 4 otta-core chiamati FX8000, 2 esa-core FX6000, 2 quad-core FX4000.
- Llano: 11 APU

cionci
08-03-2011, 09:05
Sembra abbastanza verosimile...
Non mi aspettavo così tanti X8 :eek:
Può volere dire una sola cosa...prezzi bassi :eek:

User111
08-03-2011, 09:09
Sembra abbastanza verosimile...
Non mi aspettavo così tanti X8 :eek:
Può volere dire una sola cosa...prezzi bassi :eek:

in effetti :D

cionci
08-03-2011, 09:12
Sinceramente spero anche nel rilascio di una piattaforma workstation degna di questo nome, con due socket AM3+.
16 core attirerebbero molto in ambito workstation...

Ares17
08-03-2011, 09:19
- Bulldozer: 4 otta-core chiamati FX8000, 2 esa-core FX6000, 2 quad-core FX4000.


2 fx8000 95w, 2 fx8000 130w, 2 fx6000 95w, 2 fx4000 95w
forse suona meglio.

greeneye
08-03-2011, 09:27
Sinceramente spero anche nel rilascio di una piattaforma workstation degna di questo nome, con due socket AM3+.
16 core attirerebbero molto in ambito workstation...

Quello non puo' accadere: per il dual socket c'e' il C32

Spitfire84
08-03-2011, 09:28
Sembra abbastanza verosimile...
Non mi aspettavo così tanti X8 :eek:
Può volere dire una sola cosa...prezzi bassi :eek:

che di solito vanno di pari passo con prestazioni non allineate alla concorrenza (o alle attese). Comunque sia attendiamo di vedere le performance..le somme si tirano alla fine considerando tutti i fattori in gioco.

cionci
08-03-2011, 09:31
Quello non puo' accadere: per il dual socket c'e' il C32
In effetti è vero, manca il secondo collegamento HT nel socket AM3+...

paolo.oliva2
08-03-2011, 09:49
Riassumendo:
- lancio di Bulldozer e Llano all'E3 (7-9 giugno)
- consegne Bulldozer dal 20 giugno
- consegne Llano dal 4 luglio
- Bulldozer: 4 otta-core chiamati FX8000, 2 esa-core FX6000, 2 quad-core FX4000.
- Llano: 11 APU

Se fosse così, AMD sta già producendo in volumi, perché dovrebbe avere le quantità non solo di BD X8, ma di BD X6 e BD X4 oltre a 11 modelli di Llano, perché già mancherebbero 2 mesi, ipotizzare che AMD non sia partita con la produzione in volumi, sarebbe assurdo :eek:

Ora bisognerebbe capire il motivo di 2 cose (anche se il perché mio personale l'ho già scritto).

- Perché non ha fatto vedere nulla al Cebit (con la produzione in volumi già avviata, i proci finiti li deve per forza avere).

- Perché AMD rinuncia a 1-2 mesi di vendite per portare l'intero pacchetto (BD X4-X6-X8 + Llano).

Pure io penso che i prezzi devono per forza essere bassi, perchè i modelli X8 sembrano essere quasi la produzione centrale e non di nicchia.
Altro punto positivo, la presenza di 2 BD X8 125W. Si potrebbe ipotizzare uno bloccato ed uno sbloccato, e se così fosse, pure il 125W dovrebbe avere prezzi popolari e non solo il 95W come si era ipotizzato all'inizio.

Edit:
Però non ha senso commerciale 2 BD X8 a 125W... Se ci fosse una contrazione di prezzi così elevata, come sembra, e pure il marchio (FX), allora sembrerebbe che tutti i BD siano sbloccati e liberi in OC. Come dire... se il top BD X8 125W costasse 500€, con 4 modelli X8, 2 a 125W e 2 a 95W, anche impostando una differenza di solo 50€ da modello a modello, si arriverebbe a 300€ per un X8 entry-level, e 2 modelli a 125W non potrebbero creare la condizione che il top costasse un'esagerazione, tipo 600€ per uno e 400€ per il precedente, per il semplice motivo che non lo si venderebbe. Può darsi che AMD abbia optato sul guadagno di quantità con una media di prezzi, più che un listino relativamente basso con dei modelli di punta che non avrebbero fatto volume. Un po' come ora... se vglio spendere 200€ per un procio Thuban X6 sbloccato, posso decidere se spendere 170€, 200€ o 220€... ma certamente non sarebbero i 50€ in più o in meno a fare paura. Questo, spostato su un BD X8, darebbe un'idea di un BD X8 a 95W dai 300€ ai 400€, ed a 125W fino a 500W. Con differenze così striminzite, alla fine i più preferirebbero un X8 ad un X6 e probabilmente chi partirebbe con l'idea già di un X8, guarderebbe più il 125W anziché il 95W.

Riassumendo, è come se AMD anziché impostare un BD X8 a 95W a 300€ e il top a 600€, punti più sul fatto di offrire una media sui 400€, che per me alla fine porterebbe gli stessi guadagni nelle tasche di AMD (vecchio discorso, il guadagno lo si ha nel volume, non nei prezzi alti a singolo procio), ma probabilmente avrebbe un senso di piacere per le nostre tasche ben maggiore :).

maurilio968
08-03-2011, 10:01
AMD potrebbe portare sul mercato i processori Bulldozer della serie FX nella seconda metà del mese di giugno. A inizio luglio potrebbe debuttare anche l'APU Llano, con la serie A.


http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-le-cpu-fx-sul-mercato-a-giugno/30109/1.html

Pat77
08-03-2011, 10:45
Riassumendo, è come se AMD anziché impostare un BD X8 a 95W a 300€ e il top a 600€, punti più sul fatto di offrire una media sui 400€, che per me alla fine porterebbe gli stessi guadagni nelle tasche di AMD (vecchio discorso, il guadagno lo si ha nel volume, non nei prezzi alti a singolo procio), ma probabilmente avrebbe un senso di piacere per le nostre tasche ben maggiore .


Se fossero questi i prezzi sarebbe già ottimo: AMD, solitamente, a parità di segmento e performance prezza qualcosa di meno, e se un 2600K viene sui 200, vuol dire che per prezzare BD X8 a 300 ha in proporzione un ottimo prodotto, anche vedendo dove sono ora gli esa core come richiesta economica.
Comunque io mi aspettavo che a oggi trapelasse qualche dato, la cosa che mi fa più paura è il silenzio, perchè è vero che a volte si crea aspettattiva, ma non vorrei che avessero qualche problema nelle performance in generale: nel senso, magari nello specifico vanno ottimamente, ma essendo la concezione di procio con BD totalmente diversa, il mio timore è che per questioni magari puramente software queste architetture a oggi (e presumo sia il motivo del perchè AMD è stitica di news) hanno performance magari altalenanti, come si vede, per esempio, col le nuove GPU, e non vogliono commettere lo stesso errore.

affiu
08-03-2011, 12:29
io la penso come Paolo.

che bulldozer(come ogni nuova architettura) ''possa'' avere avuto qualche problemino(ammesso che sia vero e da dimostrare, e lo sapremo in futuro) ci potrebbe stare ,ma io sono convinto(per una questione di sensazioni) che giugno sia troppo in là,e secondo me ci sarà la sorpresa:eek: fine aprile-inizii maggio;anche perchè gli 8 core si sapevano separati rispetto ai six e quad core ed invece cosi a giugno sarebbero tutti insieme.....

capitan_crasy
08-03-2011, 13:20
X greeneye:
Grazie della segnalazione...


Secondo il sito X-bit lab AMD inizierà le spedizioni commerciali delle prime CPU con architettura Bulldozer entro il 20 giugno 2011.
Le CPU previste sono quattro modelli 8 core serie FX-8000, due modelli 6 core FX-6000 e due modelli 4 core FX-4000.
Previsti per Luglio le prime spedizioni della serie "A" (versioni per il mercato Mobile) di Llano la quale dovrebbero essere presentate ben 11 modelli compresi fra modelli Quad/Triple e Dual core.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110307165713_AMD_Finalizes_Shipment_Dates_for_Next_Gen_Chips.html)

e.greg.io
08-03-2011, 13:30
X greeneye:
Grazie della segnalazione...


Secondo il sito X-bit lab AMD inizierà le spedizioni commerciali delle prime CPU con architettura Bulldozer entro il 20 giugno 2011.
Le CPU previste sono quattro modelli 8 core serie FX-8000, due modelli 6 core FX-6000 e due modelli 4 core FX-4000.
Previsti per Luglio le prime spedizioni della serie "A" (versioni per il mercato Mobile) di Llano la quale dovrebbero essere presentate ben 11 modelli compresi fra modelli Quad/Triple e Dual core.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110307165713_AMD_Finalizes_Shipment_Dates_for_Next_Gen_Chips.html)

4 modelli 8 core :mbe: ?
non è che si sono confusi? io vedrei più logico 4 quad, due six e due octa.
per quanto bassi possano essere i prezzi degli x8 (meno di 200 euro non lo credo possibile, quanto meno per problemi di posizionamento delle altre cpu), 4 modelli nella fascia enthusiast mi sembrano inutili.

e.greg.io
08-03-2011, 13:39
Riassumendo, è come se AMD anziché impostare un BD X8 a 95W a 300€ e il top a 600€, punti più sul fatto di offrire una media sui 400€, che per me alla fine porterebbe gli stessi guadagni nelle tasche di AMD (vecchio discorso, il guadagno lo si ha nel volume, non nei prezzi alti a singolo procio), ma probabilmente avrebbe un senso di piacere per le nostre tasche ben maggiore :).

chi è disposto a spendere 400 euro per una cpu o la usa per lavoro, o è un addicted (ne sai qualcosa :p ?). in entrambi i casi di certo non si farebbe problemi a spenderne 200 in più.
per questo motivo, secondo me l'articolo si sbaglia: 4 modelli nel segmento enthusiast non hanno senso.

cionci
08-03-2011, 13:42
chi è disposto a spendere 400 euro per una cpu o la usa per lavoro, o è un addicted (ne sai qualcosa :p ?). in entrambi i casi di certo non si farebbe problemi a spenderne 200 in più.
per questo motivo, secondo me l'articolo si sbaglia: 4 modelli nel segmento enthusiast non hanno senso.
Concordo ;)

capitan_crasy
08-03-2011, 13:43
4 modelli 8 core :mbe: ?
non è che si sono confusi? io vedrei più logico 4 quad, due six e due octa.
per quanto bassi possano essere i prezzi degli x8 (meno di 200 euro non lo credo possibile, quanto meno per problemi di posizionamento delle altre cpu), 4 modelli nella fascia enthusiast mi sembrano inutili.

Gli 8 core hanno la loro linea produttiva, la quale dovrebbero derivare anche i 6 core (un modulo spento); quindi è normale che ci siano più modelli 8 core...
Piuttosto trovo strano che ci siano così pochi Quad core e nessun modello Dual core...

checo
08-03-2011, 13:47
4 modelli 8 core :mbe: ?
non è che si sono confusi? io vedrei più logico 4 quad, due six e due octa.
per quanto bassi possano essere i prezzi degli x8 (meno di 200 euro non lo credo possibile, quanto meno per problemi di posizionamento delle altre cpu), 4 modelli nella fascia enthusiast mi sembrano inutili.

2 a 95 e 2 125

forse i 95 saranno a buon prezzo relegando i 125 in fascia alta.
chi può dirlo.
o forse i 125 costeranno 1000 euro

cionci
08-03-2011, 13:48
Piuttosto trovo strano che ci siano così pochi Quad core e nessun modello Dual core...
Appunto. Dual core se non sbaglio non sono previsti. Anche perché il segmento è coperto da Llano.

marchigiano
08-03-2011, 13:49
Secondo voi sono attendibili?

è quanto detto dal ceo...

occhio che ci saranno 8 BD in tutto l'anno, ma a giugno solo 4 modelli, probabilmente 2 8x e 2 6x

tipo

fx8000 top
fx8000 slow
fx6000 top
fx6000 slow

oppure

fx8000 top 125w
fx8000 slow 125w
fx8000 top 95w
fx6000 top 95w

di llano invece nessun 3 core? :confused:

dal sito donanimhaber

http://img.donanimhaber.com//images/haber/25551/amdfxx000bulldozer_1_dh_fx57.jpg

e.greg.io
08-03-2011, 13:49
quindi è normale che ci siano più modelli 8 core...


scusami ma non è normale neanche un po', infatti...

Piuttosto trovo strano che ci siano così pochi Quad core e nessun modello Dual core


ti sei risposto da solo :D

checo
08-03-2011, 13:51
dual core non servirebbero a nulla imho visto che c'è llano.
tuttavia c'è imho da aspettarsi dei quad con un modulo spento se ci saranno rese basse, avendo così una sovrapposizione con llano,ma limitando le perdite.

capitan_crasy
08-03-2011, 14:00
scusami ma non è normale neanche un po', infatti...



ti sei risposto da solo :D

Ripeto:
Avendo una produzione dedicata è normare che ci siano più 8 core che 6 core (infatti quest'ultimi dipendono dagli "scarti" del wafer).
Più che altro è strano che i Quad core, la quale dovrebbero avere una produzione propria, siano così pochi; che anche quest'ultimi siano degli 8 core castrati?

Appunto. Dual core se non sbaglio non sono previsti. Anche perché il segmento è coperto da Llano.

I dual core BD non sono previsti per il momento...;)

marchigiano
08-03-2011, 14:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34273700&postcount=8385

incrociando quanto detto dal CEO e da JFamd rimane un lasso temporale che va dal 20 al 30 giugno, capisci che in 10gg non puoi invadere il mercato e quindi molta gente avrà la sua cpu a luglio

"io ci avevo ragione e i fatti mi cosano" :Prrr:

e.greg.io
08-03-2011, 14:16
Ripeto:
Avendo una produzione dedicata è normare che ci siano più 8 core che 6 core (infatti quest'ultimi dipendono dagli "scarti" del wafer).


si ma stiamo discutendo della collocazione sul mercato, non della produzione (dove hai perfettamente ragione).
a che prezzi li collocheresti?
fx 8000
fx 8000
fx 8000
fx 8000
fx 6000
fx 6000
fx 4000
fx 4000

la domanda è estesa a tutti ovviamente: io non saprei come fare :D
a pensarci bene, una segmentazione degli fx 8000 di quel tipo potrebbe essere dettata dall'avere o meno il molti sbloccato.
del tipo:
95w fx 8000
95w fx 8000 BE
125w fx 8000
125w fx 8000BE

Dre@mwe@ver
08-03-2011, 14:25
Beh, alcuni modelli potrebbero anche essere versioni a basso consumo per ambiti specifici, oppure potrebbero uscire dopo a seguito di un affinamento del processo produttivo. Per fare un esempio:

FX 8000 BE 125W
FX 8000 95W
FX 6000 BE 95W
FX 6000 95W

Questi modelli uscirebbero all'inizio. In seguito potremmo avere:

FX 8000s 65W a bassa frequenza

oppure

FX 8000 95W (alla stessa frequenza dei precedenti 125W), dove un nuovo 125 BE prende il posto del vecchio, forte di una maggiore frequenza.

Che ne dite?

checo
08-03-2011, 14:35
si ma stiamo discutendo della collocazione sul mercato, non della produzione (dove hai perfettamente ragione).
a che prezzi li collocheresti?

senza saperne lòe prestazioni non sono collocabili.

xk180j
08-03-2011, 14:50
Se fosse così, AMD sta già producendo in volumi, perché dovrebbe avere le quantità non solo di BD X8, ma di BD X6 e BD X4 oltre a 11 modelli di Llano, perché già mancherebbero 2 mesi, ipotizzare che AMD non sia partita con la produzione in volumi, sarebbe assurdo :eek:

Ora bisognerebbe capire il motivo di 2 cose (anche se il perché mio personale l'ho già scritto).

- Perché non ha fatto vedere nulla al Cebit (con la produzione in volumi già avviata, i proci finiti li deve per forza avere).

- Perché AMD rinuncia a 1-2 mesi di vendite per portare l'intero pacchetto (BD X4-X6-X8 + Llano).

Pure io penso che i prezzi devono per forza essere bassi, perchè i modelli X8 sembrano essere quasi la produzione centrale e non di nicchia.
Altro punto positivo, la presenza di 2 BD X8 125W. Si potrebbe ipotizzare uno bloccato ed uno sbloccato, e se così fosse, pure il 125W dovrebbe avere prezzi popolari e non solo il 95W come si era ipotizzato all'inizio.

Edit:
Però non ha senso commerciale 2 BD X8 a 125W... Se ci fosse una contrazione di prezzi così elevata, come sembra, e pure il marchio (FX), allora sembrerebbe che tutti i BD siano sbloccati e liberi in OC. Come dire... se il top BD X8 125W costasse 500€, con 4 modelli X8, 2 a 125W e 2 a 95W, anche impostando una differenza di solo 50€ da modello a modello, si arriverebbe a 300€ per un X8 entry-level, e 2 modelli a 125W non potrebbero creare la condizione che il top costasse un'esagerazione, tipo 600€ per uno e 400€ per il precedente, per il semplice motivo che non lo si venderebbe. Può darsi che AMD abbia optato sul guadagno di quantità con una media di prezzi, più che un listino relativamente basso con dei modelli di punta che non avrebbero fatto volume. Un po' come ora... se vglio spendere 200€ per un procio Thuban X6 sbloccato, posso decidere se spendere 170€, 200€ o 220€... ma certamente non sarebbero i 50€ in più o in meno a fare paura. Questo, spostato su un BD X8, darebbe un'idea di un BD X8 a 95W dai 300€ ai 400€, ed a 125W fino a 500W. Con differenze così striminzite, alla fine i più preferirebbero un X8 ad un X6 e probabilmente chi partirebbe con l'idea già di un X8, guarderebbe più il 125W anziché il 95W.

Riassumendo, è come se AMD anziché impostare un BD X8 a 95W a 300€ e il top a 600€, punti più sul fatto di offrire una media sui 400€, che per me alla fine porterebbe gli stessi guadagni nelle tasche di AMD (vecchio discorso, il guadagno lo si ha nel volume, non nei prezzi alti a singolo procio), ma probabilmente avrebbe un senso di piacere per le nostre tasche ben maggiore :).

se gli x8 sono il grosso della produzione e il prezzo medio fosse realmente 400€ e, come dice il capirano gli x6 dovrebbero essere scarti degli x8 e quindi prodotti in quantità minore, amd non lascerebbe eccessivamente scoperta la fascia <400?

gi0v3
08-03-2011, 14:53
intanto io escluderei a priori un x8 BE da 95w :D se vuoi il moltiplicatore sbloccato prendi il top di gamma, mentre probabilmente il più economico dei 125w avrà un clock di poco superiore (o uguale) al più costoso dei 95w, lasciando un 95w a fare da ingresso per gli x8... per gli x6 forse uno BE e uno normale, per gli x4 imho per adesso solo due modelli bloccati che probabilmente costeranno poco, e più avanti arriveranno i BE e soprattutto le versioni a 65w...

x8 BE 125w clock X
x8 125w clock X-200
x8 95w clock x-200 (magari solo per il canale OEM, non sarebbe la prima volta)
x8 95w clock x-400
x6 95w BE clock X
x6 95w clock X-200
x4 95w BE ma non necessariamente clock X+400 (che probabilmente diventerà 80W, come i phenom II attuali)
x4 95w clock X+200 (idem)

gli x2 su am3+ li vedo abbastanza inutili, sia perchè potendo montare am3 è una fascia di mercato abbondantemente coperta dalle cpu attuali, sia perchè chi vuole un sistema nuovo non prende un x2 ( capiamoci, un phenom x2 adesso come adesso costa al massimo 80 euro, un "nuovo" x2 o lo fanno costare altrettanto o se costa di più ti prendi un PII x4 a 65w, che non potrà andare di meno), sia perchè come già detto saranno coperti da Llano, sia anche perchè am3+ diventa una piattaforma enthusiast, e se guardiamo la concorrenza il sk 1366 e il futuro lga2011 non prevedono dual core, e a buon diritto... se vuoi un dual amd allora ti basta anche un athlon 2 da 50 euro.

astroimager
08-03-2011, 15:03
Riassumendo:
- lancio di Bulldozer e Llano all'E3 (7-9 giugno)
- consegne Bulldozer dal 20 giugno
- consegne Llano dal 4 luglio
- Bulldozer: 4 otta-core chiamati FX8000, 2 esa-core FX6000, 2 quad-core FX4000.
- Llano: 11 APU

Di Llano un po' mi sorprende la disponibilità in luglio... ma non avevano recuperato un paio di mesi nello sviluppo? Forse intendono le versioni desktop/retail?

Come pensavo, invece, BD arriverà a fine Q2... era troppo strano che ancora non fosse trapelato nulla, comprese le nuove mobo serie 900.
Che puntino su ben 4 octa può voler dire solo una cosa: il meno potente di questi (3.2 GHz?) deve avere un prezzo compreso fra i 250 e i 300 euro.
E produrli evidentemente non deve costare troppo, forse anche meno di Thuban.

Sinceramente spero anche nel rilascio di una piattaforma workstation degna di questo nome, con due socket AM3+.
16 core attirerebbero molto in ambito workstation...

In effetti, considerando il declino in questo settore... per competere ad armi pari con la concorrenza però servirebbe un nuovo socket, altrimenti bisogna "accontentarsi" dei 2 canali ram delle C32.

e.greg.io
08-03-2011, 15:08
senza saperne lòe prestazioni non sono collocabili.

è vero, ma partendo dal presupposto che una ciofeca non dovrebbero essere (quel + 50% sull'i7 950 è quanto meno verosimile) io ho delle difficoltà a collocare 4 x8 per fascia di prezzo.
è vero però anche quello che dice giove: magari alcuni modelli 8x saranno destinati al mercato oem.

marchigiano
08-03-2011, 15:08
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117233311_zambezi_roadmap.jpg

dalla slide del capitano potrebbero anche presentare 4 8x subito e poi i 6x e 4x :confused:

marchigiano
08-03-2011, 15:32
nel Q3 metteranno il turbo a brazos evvai :sofico:

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110308052631_AMD_to_Refresh_E_Series_APUs_Lineup_in_the_Third_Quarter.html

inoltre sembra che le versioni low-end di llano inizino per E2

gi0v3
08-03-2011, 15:38
nel Q3 metteranno il turbo a brazos evvai :sofico:

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110308052631_AMD_to_Refresh_E_Series_APUs_Lineup_in_the_Third_Quarter.html

inoltre sembra che le versioni low-end di llano inizino per E2

e ci sarà un Llano desktop low end, dual core con gpu castrata

In order to address the market of low-end desktops with more or less decent performance, AMD intends to release AMD E2-3250 APU that will be based on a low-end Llano design with two Husky CPU cores, cut-down Winterpark graphics engine with 160 stream processors, and will thus offer tangibly better performance compared to Zacate, but will have 65W TDP and FM1 packaging.

marchigiano
08-03-2011, 15:47
e ci sarà un Llano desktop low end, dual core con gpu castrata

ok sembra avere una simd spenta ma non potevano chiamarla A2? la serie llano dovrebbe essere tutta con la Ax...

cionci
08-03-2011, 15:49
ok sembra avere una simd spenta ma non potevano chiamarla A2? la serie llano dovrebbe essere tutta con la Ax...
In teoria un bel po' meno di una simd spenta se sono 480.
Strano il TDP di 65W...imho saranno 25.

marchigiano
08-03-2011, 15:57
In teoria un bel po' meno di una simd spenta se sono 480.
Strano il TDP di 65W...imho saranno 25.

dovrebbe essere

6 simd 4 core per beavercreek

3 simd 2 core per winterpark

65W è il tdp, comunque le frequenze saranno sicuramente elevate (come cpu perchè la gpu pare lentina a 443mhz) e consumeranno più delle versioni mobile

poi mi chiedevo una cosa sul futuro BD 10x... come dove lo metteranno il 5° modulo? non si sprecava meno spazio con 6 moduli?

greeneye
08-03-2011, 16:09
E' un po' OT (e probabilmente interesserà poco) ma è uscita una nuova versione della "Revision Guide for AMD Family 10h Processors".

http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/41322.pdf

cionci
08-03-2011, 16:11
dovrebbe essere

6 simd 4 core per beavercreek

3 simd 2 core per winterpark
Ma se in Beavercreek gli shader sono 480, in Winterpark devono essere 240. Lì invece sono 160.

marchigiano
08-03-2011, 16:18
Ma se in Beavercreek gli shader sono 480, in Winterpark devono essere 240. Lì invece sono 160.

perchè dovrebbe essere con una simd spenta (difettosa)

cut-down Winterpark graphics engine with 160 stream processors

una sorta di pentium vs. i3 o di phenom x3 vs. phenom x4

capitan_crasy
08-03-2011, 16:46
si ma stiamo discutendo della collocazione sul mercato, non della produzione (dove hai perfettamente ragione).
a che prezzi li collocheresti?
fx 8000
fx 8000
fx 8000
fx 8000
fx 6000
fx 6000
fx 4000
fx 4000

la domanda è estesa a tutti ovviamente: io non saprei come fare :D
a pensarci bene, una segmentazione degli fx 8000 di quel tipo potrebbe essere dettata dall'avere o meno il molti sbloccato.
del tipo:
95w fx 8000
95w fx 8000 BE
125w fx 8000
125w fx 8000BE

Veramente non ti capisco, perchè tanta sorpresa nel presentare 4 modelli a 8 core al lancio?:boh:
Con i K10 AMD aveva presentato prima i Quad core e solo dopo le versioni Triple e Dual core...
Inoltre il primo Bulldozer funzionante su 32nm è stato Orochi quindi la versione a 8 core ed è stato il primo ad essere sviluppato...
Le altre versioni arriveranno ma per primi ci saranno più modelli a 8 core!

e.greg.io
08-03-2011, 17:21
Veramente non ti capisco, perchè tanta sorpresa nel presentare 4 modelli a 8 core al lancio?:boh:
Con i K10 AMD aveva presentato prima i Quad core e solo dopo le versioni Triple e Dual core...
Inoltre il primo Bulldozer funzionante su 32nm è stato Orochi quindi la versione a 8 core ed è stato il primo ad essere sviluppato...
Le altre versioni arriveranno ma per primi ci saranno più modelli a 8 core!

puoi provare a mettere i prezzi ai 4 modelli x8 previsti (sia vero quel +50% rispetto al 1100t)?

astroimager
08-03-2011, 17:58
si ma stiamo discutendo della collocazione sul mercato, non della produzione (dove hai perfettamente ragione).
a che prezzi li collocheresti?

Per esempio potrebbe essere:

x8 125W 3.8 GHz TB max 4.8 GHz B.E. = €500 (top gamma)
x8 125W 3.6-4.4 GHz = €400 (x8 prestazioni elevate)
x8 95W 3.4-4.0 GHz = €320 (x8 mainstream)
x8 95W 3.2-3.8 GHz = €270 (x8 entry-level)

x6 95W 3.6 GHz TB max 4.4 GHz B.E. = €290 (vs SB 8t sbloccato)
x6 95W 3.4-4.0 GHz = €230 (vs SB 8t)

x4 95W 4.0 GHz TB max 4.8 GHz B.E. = €180 (vs SB 4t sbloccato)
x4 95W 3.8-4.4 GHz = €130-140 (x4 entry level)


In seguito (Q3) potrebbero uscire almeno un altro x6 e un paio di x4 per segmentare meglio sotto i €250. Molto più in là (Q1 2012), quando le linee a 45nm saranno pressoché dismesse, non è da escludere una serie x2 per la fascia bassa.

capitan_crasy
08-03-2011, 18:05
puoi provare a mettere i prezzi ai 4 modelli x8 previsti (sia vero quel +50% rispetto al 1100t)?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110308180234_Otelma_sparta01.jpg

:D

e.greg.io
08-03-2011, 18:24
Per esempio potrebbe essere:

x8 125W 3.8 GHz TB max 4.8 GHz B.E. = €500 (top gamma)
x8 125W 3.6-4.4 GHz = €400 (x8 prestazioni elevate)
x8 95W 3.4-4.0 GHz = €320 (x8 mainstream)
x8 95W 3.2-3.8 GHz = €270 (x8 entry-level)

x6 95W 3.6 GHz TB max 4.4 GHz B.E. = €290 (vs SB 8t sbloccato)
x6 95W 3.4-4.0 GHz = €230 (vs SB 8t)

x4 95W 4.0 GHz TB max 4.8 GHz B.E. = €180 (vs SB 4t sbloccato)
x4 95W 3.8-4.4 GHz = €130-140 (x4 entry level)


In seguito (Q3) potrebbero uscire almeno un altro x6 e un paio di x4 per segmentare meglio sotto i €250. Molto più in là (Q1 2012), quando le linee a 45nm saranno pressoché dismesse, non è da escludere una serie x2 per la fascia bassa.

un x6 non potrà costare più di un x8 dai :p
e imho l'x8 da 320 non lo comprerebbe nessuno.
in ogni caso credo che davvero i thuban rimasti nei magazzini li daranno via con le patatite :D

e.greg.io
08-03-2011, 18:25
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110308180234_Otelma_sparta01.jpg

:D

:D

checo
08-03-2011, 18:31
Veramente non ti capisco, perchè tanta sorpresa nel presentare 4 modelli a 8 core al lancio?:boh:
Con i K10 AMD aveva presentato prima i Quad core e solo dopo le versioni Triple e Dual core...
Inoltre il primo Bulldozer funzionante su 32nm è stato Orochi quindi la versione a 8 core ed è stato il primo ad essere sviluppato...
Le altre versioni arriveranno ma per primi ci saranno più modelli a 8 core!

è ovvio che prim buttano fuori la fascia alta.
fa nome
tutti quelli che attendono la novità con la scimmia si fiondano
etc etc

Ares17
08-03-2011, 18:34
Beh, alcuni modelli potrebbero anche essere versioni a basso consumo per ambiti specifici, oppure potrebbero uscire dopo a seguito di un affinamento del processo produttivo. Per fare un esempio:

FX 8000 BE 125W
FX 8000 95W
FX 6000 BE 95W
FX 6000 95W



credo invece che avremo gia dall'inizio almeno 3 fx 8000.
Prevedo
fx8xxx 3200-3700 mhz 95w
fx8xxx 3400-3900 mhz 95w
fx8xxx 3500(3600)-4000(4200) mhz 125w
fx8xxx come sopra, ma BE

capitan_crasy
08-03-2011, 18:48
Secondo il sito X-bit lab AMD starebbe preparando, nel terzo trimestre 2011, due nuovi modelli delle APU Zacate basate su architettura Bobcat; una novità importante sarà l'adozione della tecnologia turbo core AMD.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110308184101_ScreenHunter_27.jpg

Il modello Dual core E-450 avrà una frequenza di clock a 1.65Ghz con frequenza GPU 508/600MHz, mentre il modello Dual core E-300 avrà una frequenza a 1.30Ghz e clock GPU 488Mhz: questo modello sostituirà il modello Single core E-240; gli Stream processor e il TDP resteranno uguali agli attuali modelli Zacate.
Il modello E2-3250 invece sarà una APU basata su Llano con frequenza GPU a 443Mhz e 160SP; il TDP sarà di 65W e utilizzerà il socket FM1 per il mercato Desktop di Llano...
Per ora non ci sono le caratteristiche del turbo core.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110308052631_AMD_to_Refresh_E_Series_APUs_Lineup_in_the_Third_Quarter.html)

dav1deser
08-03-2011, 18:51
Secondo il sito X-bit lab AMD starebbe preparando, nel terzo trimestre 2011, due nuovi modelli delle APU Zacate basate su architettura Bobcat; una novità importante sarà l'adozione della tecnologia turbo core AMD.

Il modello Dual core E-450 avrà una frequenza di clock a 1.65Ghz con frequenza GPU 508/600MHz, mentre il modello Dual core E-300 avrà una frequenza a 1.30Ghz e clock GPU 488Mhz: questo modello sostituirà il modello Single core E-240; gli Stream processor e il TDP resteranno uguali agli attuali modelli Zacate.
Il modello E2-3250 invece sarà una APU basata su Llano con frequenza GPU a 443Mhz e 160SP; il TDP sarà di 65W e utilizzerà il socket FM1 per il mercato mobile di Llano...
Per ora non ci sono le caratteristiche del turbo core.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110308052631_AMD_to_Refresh_E_Series_APUs_Lineup_in_the_Third_Quarter.html)

E' da notare anche il supporto alle ddr3-1333 per l'E-450

tecno789
08-03-2011, 19:25
ma i processori che in futuro arriveranno da amd non saranno combatibili con i socket am2+ e am3 vero????

marchigiano
08-03-2011, 19:33
utilizzerà il socket FM1 per il mercato mobile di Llano...

sicuro?

ma i processori che in futuro arriveranno da amd non saranno combatibili con i socket am2+ e am3 vero????

manco mezzo, ci saranno poi 2 socket, uno per BD retrocompatibile con AM3 e uno per llano compatibile con niente

Ares17
08-03-2011, 19:37
sicuro?



manco mezzo, ci saranno poi 2 socket, uno per BD retrocompatibile con AM3 e uno per llano compatibile con niente

se la tabella è corretta si.

Packaging FM1

marchigiano
08-03-2011, 20:05
se la tabella è corretta si.

no volevo dire sicuro che fm1 sia mobile? a me sembra desktop...

tecno789
08-03-2011, 20:56
manco mezzo, ci saranno poi 2 socket, uno per BD retrocompatibile con AM3 e uno per llano compatibile con niente

azz... ok grazie mille....:D
avevo già messo in conto un upgradino per luglio :D

capitan_crasy
08-03-2011, 20:57
sicuro?



Hai ragione, era per il mercato Desktop...
Notizia corretta...

paolo.oliva2
08-03-2011, 21:13
Io penso, ma chiaramente è una mia idea, che essendo tutti i BD marchiati FX, opterei che siano tutti sbloccati, inoltre, essendo il funzionamento del procio BD a moduli, credo sia relativamente facile per AMD BRUCIARE letteralmente le piste di alimentazione dei core disattivati come fallati, quindi io reputo insperabile di acquistare un BD e "svegliare" i core dormienti.

Però il nesso che vorrei dire, è che fondamentalmente per AMD non ci sarebbero problemi di "castrare" modelli di procio a B.E., non B.E. o altro, se optasse questa linea:

Ricordiamoci una cosa... un BD (allo stesso TDP) che sia X8 o X6, non presenta nessuna differenza a parità di TH attivi rispetto ad un X4, nel senso che non ci sarebbero frequenze più limitate, Turbo inferiori e quant'altro.
Quindi cosa offre un BD X6 rispetto ad un BD X4? 2 core in più, ed un BD X8 4 core in più. Non c'è un santo OC che possa fare in modo che un BD X4 possa dare di più di un BD X6 e X8. Quindi, non sussisterebbe proprio l'ipotesi che AMD per forza di cose debba limitare l'OC, a questo punto.
Poi ci sarebbe la ciliegina sulla torta, nel senso che un BD X8 a 125W, proprio per i 30W TDP in più, offrirà di più e dovunque rispetto agli X4 e X6.
E poi... se un modello "certificato" ad un clock superiore costasse 50€ in più solamente... che cacchio di bisogno ci sarebbe di risparmiare a tutti i costi? Se un 1075T 3GHz costasse 170€, un 1090T 3,2GHz 190€ ed un 1100T 3,3GHz 210€... che cacchio, io ai 40€ non ci guarderei minimamente e prenderei il top.

Ma c'è un altro motivo per il quale AMD farebbe bingo con BD X6 e X8 a prezzi bassi. AMD darebbe la sicurezza che se un utente che possiede un BD X4 volesse passare ad un BD X6 e pure BD X8, la spesa non supererebbe il prezzo del procio nuovo.

Non voglio andare OT e fare paragoni, ma NESSUNO può proporre, attualmente, all'infuori di AMD, anche a parità di prezzi procio, di permettere un upgrade da X4 a X8 al solo costo del procio.

E probabilmente è questo il cavallo di battaglia di AMD. Non importa se solo un 10% comprerà un BD X8, ma BD X8 e X6 rappresentano l'upgrade sicuro ed economico al potenziamento del sistema appena comprato, e più BD X8 avrà un prezzo basso e più gente ci sarà che scieglierebbe BD X4 ed AM3b per la sicurezza di upgradare senza dover cambiare nulla e con un prezzo che potrà unicamente abbassarsi, aumentare no di certo.

astroimager
08-03-2011, 22:10
un x6 non potrà costare più di un x8 dai :p

Bé... dual top gamma sono costati più di quad base... o sbaglio?

e imho l'x8 da 320 non lo comprerebbe nessuno.

:confused:

e.greg.io
08-03-2011, 23:08
Bé... dual top gamma sono costati più di quad base... o sbaglio?

che io ricordi no...
a meno che non consideri i quad athlon rispetto ai phII: ma i primi non hanno la cache l3.

per quanto riguarda i prezzi :
x8 125W 3.8 GHz TB max 4.8 GHz B.E. = €500 (top gamma)
x8 125W 3.6-4.4 GHz = €400 (x8 prestazioni elevate)
x8 95W 3.4-4.0 GHz = €320 (x8 mainstream)
x8 95W 3.2-3.8 GHz = €270 (x8 entry-level)


secondo me è un'offerta inutilmente ampia in una fascia dove chi spende punta a prendere il massimo.

di certo se spendo 400 euro per una cpu, non mi faccio problemi a tirarne fuori 500.
inoltre se quelli fossero i prezzi non vedo una sola ragione per comprare l'x8 da 320 rispetto a quello che costa 50 euro in meno.

è un'opinione mia e...

per intenderci io farei una segmentazione più verso il basso che verso l'alto: 4 modelli x4, 3 modelli x6, 2 modelli x8 per esempio.

marchigiano
08-03-2011, 23:40
per quanto riguarda i prezzi :
x8 125W 3.8 GHz TB max 4.8 GHz B.E. = €500 (top gamma)
x8 125W 3.6-4.4 GHz = €400 (x8 prestazioni elevate)
x8 95W 3.4-4.0 GHz = €320 (x8 mainstream)
x8 95W 3.2-3.8 GHz = €270 (x8 entry-level)

perchè solo 8x alla presentazione?

ci saranno comunque 2 categorie di BD

i vision black e i vision ultimate

probabilmente solo i black saranno sbloccati

paolo.oliva2
09-03-2011, 00:08
che io ricordi no...
a meno che non consideri i quad athlon rispetto ai phII: ma i primi non hanno la cache l3.

per quanto riguarda i prezzi :
x8 125W 3.8 GHz TB max 4.8 GHz B.E. = €500 (top gamma)
x8 125W 3.6-4.4 GHz = €400 (x8 prestazioni elevate)
x8 95W 3.4-4.0 GHz = €320 (x8 mainstream)
x8 95W 3.2-3.8 GHz = €270 (x8 entry-level)


secondo me è un'offerta inutilmente ampia in una fascia dove chi spende punta a prendere il massimo.

di certo se spendo 400 euro per una cpu, non mi faccio problemi a tirarne fuori 500.
inoltre se quelli fossero i prezzi non vedo una sola ragione per comprare l'x8 da 320 rispetto a quello che costa 50 euro in meno.

è un'opinione mia e...

per intenderci io farei una segmentazione più verso il basso che verso l'alto: 4 modelli x4, 3 modelli x6, 2 modelli x8 per esempio.

Secondo me, il discorso è valido se continuiamo a pensare che i proci X4 hanno prezzo basso e X6 e X8 devono per forza svettare di prezzo.

Io avrei pensato ad un'altra ipotesi... fantascientifica, lo ammetto, ma tutt'altro che infondata commercialmente.

Metto cifre e dati a caso.

La ditta Pinco Pallo vende al 95% X4 a 150€, 4% X6 a 400€, 1% X8 a 800€.

Se facessimo una media, il prezzo a procio sarebbe sui 160-170€.

Facendo un discorso tipo banane e pere, supponiamo che il costo fabbricazione sia di 20€ a core, e prezzi di vendita in proporzione, ma a caso, solo in termini di logica (anche perché gli X6 deriverebbero dagli X8).

Un X4 costerebbe 80€ e verrebbe venduto a 150€, guadagno 70€.
Un X6 costerebbe 120€ e verrebbe venduto a 400€, guadagno 280€.
Un X8 costerebbe 160€ e verrebbe venduto a 800€, guadagno 640€.

La stessa ditta, scopre l'acqua calda e pensa di vendere gli X6 e X8 a prezzo molto basso ma con più margine degli X4, anziché +40% ci mette +50%.

X6, costo 120€, prezzo di vendita 240€.
X8, costo 160€, prezzo di vendita 320€.

Ora... l'utente medio cosa comprerebbe? L'X4 o l'X6? Oppure l'X8?

La gente è passata agli X4 unicamente perché gli X2 sono insufficienti e gli X4 non costano una fortuna. Allora, se un X6 costasse poco di più di un X4, perché la gente non lo comprerebbe?
Se prima il 95% di vendite rifletteva un X4, probabilmente con i nuovi prezzi
solamente il 50% prenderebbe ancora X4, con un 40% che andrebbe sugli X6 ed un 10% sugli X8.

Ora... la media del prezzo al procio dove arriverebbe? 200€? Benissimo... allora la ditta pinco pallo guadagnerebbe più di prima.

Quello che voglio dire, è che avere prezzi alti non equivale a guadagnare di più... contrariamente, a costi simili e ricarichi simili, avere un prezzo medio a procio più alto significa guadagnare di più.

Ora... se AMD ha 8 modelli di procio, di cui il 50% è dedicato a X8, cosa vorrebbe dire? Che probabilmente pensa di offrire più X8 che X4 e X6 messi assieme (assurdo se si pensasse a prezzi di 500€). Ora... se un X8 invece fosse venduto a 300€? :D

paolo.oliva2
09-03-2011, 00:23
perchè solo 8x alla presentazione?

ci saranno comunque 2 categorie di BD

i vision black e i vision ultimate

probabilmente solo i black saranno sbloccati

Sono tutti marcati FX, e anche se il marchio FX non ha il valore di un tempo (prezzi), comunque è sinonimo di procio sbloccato.

Mettere in vendita un procio bloccato ed uno sbloccato, implicherebbe comunque una differenza di prezzo maggiore rispetto a 2 proci, sempre sbloccati ma con differenza unicamente nel clock finale.
Se ad esempio tra un 1055T ed un 1090T ci fossero 50€, anche partendo da 150€ per un BD X4, un BD X6 già supererebbe i 300€ ed un BD X8 andrebbe a finire a 600€.
Discorso differente invece tra proci tutti sbloccati ma dati per una frequenza garantita differente. Se io dovessi prendere un BD X4 a 4GHz per 150€, sbloccato, ed un BD X4 a 4,4GHz per 165€, io prenderei questo. Alla fine non guardiamo tutti il prezzo/prestazioni?
E' lo stesso discorso mio precedente... importa poco il prezzo minimo e massimo dei modelli di procio a parità di core, conta il prezzo medio al quale vendi quel lotto di un proci.

carlottoIIx6
09-03-2011, 06:21
Io penso, ma chiaramente è una mia idea, che essendo tutti i BD marchiati FX, opterei che siano tutti sbloccati, inoltre, essendo il funzionamento del procio BD a moduli, credo sia relativamente facile per AMD BRUCIARE letteralmente le piste di alimentazione dei core disattivati come fallati, quindi io reputo insperabile di acquistare un BD e "svegliare" i core dormienti.


Bruciarli come dici tu, costa, perchè dovrebbe farlo, visto anche la pubblicità che ne ottiene?
Semplicemente ci saranno secondo me moduli fallati e saranno venduti x6, e magari tra i tanti ce ne sarà uno che funziona x8!

paolo.oliva2
09-03-2011, 08:57
Bruciarli come dici tu, costa, perchè dovrebbe farlo, visto anche la pubblicità che ne ottiene?
Semplicemente ci saranno secondo me moduli fallati e saranno venduti x6, e magari tra i tanti ce ne sarà uno che funziona x8!

In ogni caso, se BD X6 derivasse dai BD X8, AMD non dovrebbe per forza creare una situazione in cui la domanda di BD X6 supererebbe quella dei BD X8, anche perché non potrebbe far fronte alla richiesta (che avrebbe, 3 proci fallati su 4?).

Se poi dovesse realizzare un progetto nativo sui BD X6, alla fine valutando costi e guadagni, penso sia meglio vendere X8 ad un prezzo più basso...

Ragion per cui, deve in ogni caso presentare un BD X8 che sia più appetitoso di un BD X6.

Proviamo a guardarla in questo modo: con le vendite di proci AMD negli ultimi anni ha offerto di tutto di più, a parte la potenza massima :D . X3 derivanti da X4, B.E., ecc. Ma occhio, non ha messo in vendita per il pubblico uno Zosma proprio perché avrebbe leso i Thuban, e un BD X6 è come lo Zosma.

Secondo me... AMD ha capito (o valutato) che la gente nel desktop o vuole un procio che non consumi un'esagerazione e costi poco (Llano) o nel momento in cui vorrebbe più potenza è disposto a spendere di più.

Un BD X6 a 300€ con un BD X8 a 400€, credo che porterebbe molti a valutare direttamente l'X8 più che l'X6. Comunque penso che il prezzo dell'X6 diventi un elastico in base alla quantità di scarti.

Poi non scordiamoci che più AMD riuscirebbe a portare la gente su proci a maggior numero di core, più sarebbe competitiva sul mercato attuale e futuro. Nel 2012 potrebbe contare su un BD X10 desktop e su BD APU, quindi questo 2011 rappresenterebbe la testa di ponte. Più semina ora, più raccoglierebbe in futuro.

cionci
09-03-2011, 10:07
In ogni caso, se BD X6 derivasse dai BD X8, AMD non dovrebbe per forza creare una situazione in cui la domanda di BD X6 supererebbe quella dei BD X8, anche perché non potrebbe far fronte alla richiesta (che avrebbe, 3 proci fallati su 4?).
Ni. In linea teorica è un discorso che va bene. Bisogna vedere prima di tutto lo yield. Poi bisogna vedere quanti wafer di X8 hanno intenzione di produrre. Se saturano la richiesta di X8 allora ci saranno tanti X8 che vengono venduti come X6. Se non saturano la richiesta allora ci saranno solo X6 provenienti da X8 fallati.
Inoltre non è detto che su un X6 non abbiano ricavi...per la serie "meglio un processore venduto in più che uno in meno", potrebbero avere anche una strategia aggressiva verso il mercato con gli X6. Così come in passato è avvenuto con i Phenom X4 venduti come X3, in cui la maggior parte poteva essere sbloccata con successo.
Senza contare che se si sbloccano senza problemi può anche darsi che a frequenza di default, in particolari condizioni di raffreddamento, funzionino a dovere anche se sono stati marcati come difettosi. Ricordiamoci che il burnin che gli fanno in fabbrica serve a stimolare la situazione di lavoro peggiore, che molto probabilmente in un desktop si presenterà molto raramente.

checo
09-03-2011, 10:17
Ora... la media del prezzo al procio dove arriverebbe? 200€? Benissimo... allora la ditta pinco pallo guadagnerebbe più di prima.

Quello che voglio dire, è che avere prezzi alti non equivale a guadagnare di più... contrariamente, a costi simili e ricarichi simili, avere un prezzo medio a procio più alto significa guadagnare di più.



il ragionamento fila sugli utenti che scelgono come farsi il pc.
tuttavia il grosso delle vendite amd ed intel lo fanno in altro mercati dove il produttore di turno dice dammi la cpu da 150€ e frega nulla se a 200 ce n'è una che va il doppio.

cionci
09-03-2011, 12:18
il ragionamento fila sugli utenti che scelgono come farsi il pc.
tuttavia il grosso delle vendite amd ed intel lo fanno in altro mercati dove il produttore di turno dice dammi la cpu da 150€ e frega nulla se a 200 ce n'è una che va il doppio.
Infatti quello che conta non è il prezzo medio, ma il prezzo medio pesato in base al numero di processori processori venduti o, prima di entrare sul mercato, che si stimano di vendere.
In via ipotetica, se un'azienda ha un X8 a 1000€ e un X6 a 200€ e vende 10000 X8 e 100000 X6, il prezzo medio pesato è 273€. Quindi se le spese totali, ricorrenti attuali e non ricorrenti mediate sul singolo prodotto, sono tali per cui il costo di ogni die è di 190€, potrebbero tentare di incrementare la vendita di X8 diminuendone il prezzo.
Vendendo gli X8 a 600€ potrebbero ottenere vendite pari a 30000, che porterebbero il prezzo medio pesato a 292€.
In pratica con un prezzo medio più basso (400€ contro 600€) ottengono un prezzo medio pesato più alto e quindi ricavi maggiori.

Ovviamente è solo un esempio, non faccio alcuna supposizione reale sul posizionamento sul mercato di Bulldozer.

Questo link credo che possa spiegare bene come cerca di posizionarsi un'azienda sul mercato con un prodotto: http://www.scuolevi.net/scuolevi/valdagno/marzotto/mediateca.nsf/9bc8ecf1790d17ffc1256f6f0065149d/a4b329d7741c96c0c12573a30031219c/Body/M2/IL%20PREZZO%20%20(Marketing%20mix).ppt?OpenElement

e.greg.io
09-03-2011, 12:38
Infatti quello che conta non è il prezzo medio, ma il prezzo medio pesato in base al numero di processori processori venduti o, prima di entrare sul mercato, che si stimano di vendere.
In via ipotetica, se un'azienda ha un X8 a 1000€ e un X6 a 200€ e vende 10000 X8 e 100000 X6, il prezzo medio pesato è 273€. Quindi se le spese totali, ricorrenti attuali e non ricorrenti mediate sul singolo prodotto, sono tali per cui il costo di ogni die è di 190€, potrebbero tentare di incrementare la vendita di X8 diminuendone il prezzo.
Vendendo gli X8 a 600€ potrebbero ottenere vendite pari a 30000, che porterebbero il prezzo medio pesato a 292€.
In pratica con un prezzo medio più basso (400€ contro 600€) ottengono un prezzo medio pesato più alto e quindi ricavi maggiori.

Ovviamente è solo un esempio, non faccio alcuna supposizione reale sul posizionamento sul mercato di Bulldozer.

Questo link credo che possa spiegare bene come cerca di posizionarsi un'azienda sul mercato con un prodotto: http://www.scuolevi.net/scuolevi/valdagno/marzotto/mediateca.nsf/9bc8ecf1790d17ffc1256f6f0065149d/a4b329d7741c96c0c12573a30031219c/Body/M2/IL%20PREZZO%20%20(Marketing%20mix).ppt?OpenElement

quotone ^^

e.greg.io
09-03-2011, 12:43
Mettere in vendita un procio bloccato ed uno sbloccato, implicherebbe comunque una differenza di prezzo maggiore

l'idea di presentare così tanti modelli 8x fa propendere verso l'idea che non tutti siano sbloccati...(anche se c'è da considerare il fattore oem come si diceva).
insomma: è più probabile che non siano tutti sbloccati che il contrario, e il discorso del marchio lascia il tempo che trova, visto che è solo una scelta di forma.

capitan_crasy
09-03-2011, 13:03
In ogni caso, se BD X6 derivasse dai BD X8, AMD non dovrebbe per forza creare una situazione in cui la domanda di BD X6 supererebbe quella dei BD X8, anche perché non potrebbe far fronte alla richiesta (che avrebbe, 3 proci fallati su 4?).

CUT.

Basta guardare cosa è successo agli Heka...
Non c'erano abbastanza Quad core fallati per mettere sul mercato triple core C3 o modelli C2 con frequenza superiore ai 3.00Ghz; Semplicemente AMD ha reso più appetibili i modelli Quad/Dual core con più o meno le stesse caratteristiche e reso gli Athlon2 triple core ben più convenienti dei cugini con cache L3, senza per forza castrare volontariamente delle CPU perfettamente funzionanti...

paolo.oliva2
09-03-2011, 13:13
No e basta guardare cosa è successo agli Heka...
Non c'erano abbastanza Quad core fallati per mettere sul mercato triple core C3 o modelli C2 con frequenza superiore ai 3.00Ghz; Semplicemente AMD ha reso più appetibili i modelli Quad/Dual core con più o meno le stesse caratteristiche e reso gli Athlon2 triple core ben più convenienti dei cugini con cache L3, senza per forza castrare volontariamente delle CPU perfettamente funzionanti...

Ma infatti è quello che dico anche io.

Se AMD deve vendere un X8 funzionante castrandolo come X6, per 250€, tantovale che venda un BD X8 a 95W a 300€, ci guadagnerebbe comunque di più (questo chiaramente sarebbe "elastico", in base allo yield).

Tanto ha in tasca pure il modello a 125W... non sputtanerebbe comunque il mercato X8.

paolo.oliva2
09-03-2011, 13:31
Partendo dall'idea che se Intel offre dei proci sbloccati AMD non può non farlo o comunque farlo solo con degli X8 a 125W, io credo di nasare ad occhio e croce dove potrebbe essere l'inghippo.

O AMD offrirebbe i BD 95W che si occano da soli in automatico (discorso Turbo2), ma con molti fisso e non sbloccabile, oppure AMD imposta un tetto al molti impostabile da bios, quindi se ad esempio si possa arrivare a 25X, al massimo si potrebbe impostare per tutti i core con il Turbo2 disattivato.
Chiaramente il 125W dovrebbe non avere questo limite, e di conseguenza occabile in maniera superiore.

In ogni caso AMD deve comunque fare qualche cosa per la quale un 95W non possa uguagliare un 125W, tanto l'OC è limitato dal TDP, quindi il limite sarebbe il medesimo.

capitan_crasy
09-03-2011, 13:33
Ma infatti è quello che dico anche io.

Se AMD deve vendere un X8 funzionante castrandolo come X6, per 250€, tantovale che venda un BD X8 a 95W a 300€, ci guadagnerebbe comunque di più (questo chiaramente sarebbe "elastico", in base allo yield).

Tanto ha in tasca pure il modello a 125W... non sputtanerebbe comunque il mercato X8.

Scusa, ho messo un "No" che non c'entrava niente con il post...:p

marchigiano
09-03-2011, 13:33
nessuno castra cpu funzionanti... se c'è invenduto si fa un offerta ad un oem per es.

non credete alle favole

questa è old?

http://www.chiphell.com/data/attachment/forum/201103/07/180801tug74m2i2mss47ss.png

cionci
09-03-2011, 16:03
nessuno castra cpu funzionanti... se c'è invenduto si fa un offerta ad un oem per es.
Chiaro che nessuno castri CPU già fatte, ma si può fare su programmazione per soddisfare la domanda.
Riguardo all'immagine...è impressionante... Non ho ben capito quale sia l'unità di misura delle performance, ma significherebbe un aumento di performance FP impressionante, il tutto considerando lo scaling lineare. Se non fosse lineare per numero di core l'aumento sarebbe anche superiore.
Mi lascia un po' perplesso l'aumento sugli interi, che visto così potrebbe anche sembrare praticamente nullo a parità di frequenza e core.
L'Opteron Magny Cours preso ad esempio è sicuramente quello a 2.2 Ghz (115 W di TDP), visto che si parla di anno 2010 (quello a 2.5 Ghz è uscito il 14 Febbraio). Minimo minimo Interlagos sarebbe a 2.4 Ghz, quindi +33% di core e +9% di frequenza si mangia quasi tutto l'aumento di prestazioni intere.

Comunque sarà contento Paolo Oliva...nel rendering (anche in Cinebench) e nell'encoding sarà velocissimo. Sinceramente mi aspettavo di più sugli interi. Boh...

george_p
09-03-2011, 16:32
Chiaro che nessuno castri CPU già fatte, ma si può fare su programmazione per soddisfare la domanda.
Riguardo all'immagine...è impressionante... Non ho ben capito quale sia l'unità di misura delle performance, ma significherebbe un aumento di performance FP impressionante, il tutto considerando lo scaling lineare. Se non fosse lineare per numero di core l'aumento sarebbe anche superiore.
Mi lascia un po' perplesso l'aumento sugli interi, che visto così potrebbe anche sembrare praticamente nullo a parità di frequenza e core.
L'Opteron Magny Cours preso ad esempio è sicuramente quello a 2.2 Ghz (115 W di TDP), visto che si parla di anno 2010 (quello a 2.5 Ghz è uscito il 14 Febbraio). Minimo minimo Interlagos sarebbe a 2.4 Ghz, quindi +33% di core e +9% di frequenza si mangia quasi tutto l'aumento di prestazioni intere.

Comunque sarà contento Paolo Oliva...nel rendering (anche in Cinebench) e nell'encoding sarà velocissimo. Sinceramente mi aspettavo di più sugli interi. Boh...

Ciao Cionci,
che applicazioni sfruttano maggiormente gli interi?

Se non erro anni fa, 2004/2005 gli athlon erano fortissimi in virgola mobile (rendering) per poi venir meno fino ai phenom compresi.

cionci
09-03-2011, 16:49
Ciao Cionci,
che applicazioni sfruttano maggiormente gli interi?

Se non erro anni fa, 2004/2005 gli athlon erano fortissimi in virgola mobile (rendering) per poi venir meno fino ai phenom compresi.
Non che i Phenom siano scarsi rispetto agli Athlon di quegli anni, è Intel che è migliorata molto.
Tutte le applicazioni sfruttano comunque anche gli interi. Applicazioni che sfruttano tipicamente solo interi sono la compressione/decompressione lossless, applicazioni di produttività non multimediali, database, criptazione/decriptazione, il sistema operativo stesso per la stragrande maggioranza.

astroimager
09-03-2011, 16:59
che io ricordi no...
a meno che non consideri i quad athlon rispetto ai phII: ma i primi non hanno la cache l3.

In effetti è una politica applicata più da Intel che da AMD... però se guardi:
http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx
o trovaprezzi, il top gamma di una categoria "inferiore" spesso costa di più di un base di una categoria "superiore".

Prezzi troppo bassi per gli x6, del resto, potrebbero renderli troppo appetibili e creare problemi di disponibilità... in tal caso AMD dovrebbe compensare abbassando il prezzo degli x8 da 3.2-3.4 GHz.

per quanto riguarda i prezzi :
...
secondo me è un'offerta inutilmente ampia in una fascia dove chi spende punta a prendere il massimo.

Gli x8 hanno praticamente campo libero: al momento del debutto, da quello che abbiamo visto in precedenza, già il modello da 3.4 GHz potrebbe spingere come il 990x, che non trovi a meno di €800.
Tuttavia mi immagino una strategia di prezzi fin da subito più aggressiva rispetto ad Intel, sia perché il lancio avviene in un periodo con scarsa domanda, sia perché dopo qualche mese usciranno SB x6 e x8.
Io probabilmente ho esagerato, ma sono quasi certo che l'x8 base avrà un prezzo molto allettante, anche perché sarà relativamente poco costoso produrne in quantità.

di certo se spendo 400 euro per una cpu, non mi faccio problemi a tirarne fuori 500.

Ok, alza il prezzo del top a €550.
E tieni conto, magari, che l'OC non ti interessa, vuoi solo performance elevate... quella differenza la spendi ben volentieri su una maggiore quantità di ram o una GPU più potente.
Se esistono, le CPU di prezzo intermedio, significa che tutto sommato vengono vendute.

inoltre se quelli fossero i prezzi non vedo una sola ragione per comprare l'x8 da 320 rispetto a quello che costa 50 euro in meno.

Per avere l'x8 più veloce entro 95W? :D
E' la stessa appetibilità che aveva il 945 da 95W... eppure un po' ne hanno venduti, magari agli OEM.

per intenderci io farei una segmentazione più verso il basso che verso l'alto: 4 modelli x4, 3 modelli x6, 2 modelli x8 per esempio.

Ho capito quello che vuoi dire, ma al momento del debutto magari contano di segmentare in basso con la vecchia produzione, o non avendo ancora avviato la linea dedicata agli x4 li ricaveranno da x8 con due moduli "scadenti".

george_p
09-03-2011, 17:04
Non che i Phenom siano scarsi rispetto agli Athlon di quegli anni, è Intel che è migliorata molto.
Tutte le applicazioni sfruttano comunque anche gli interi. Applicazioni che sfruttano tipicamente solo interi sono la compressione/decompressione lossless, applicazioni di produttività non multimediali, database, criptazione/decriptazione, il sistema operativo stesso per la stragrande maggioranza.

Senzaltro Intel è migliorata molto, Amd è/era meno agguerrita rispetto a un tempo.

Ma quel grafico è ufficiale?

Grazie :)

ghiltanas
09-03-2011, 17:29
premesso che gli x8 nn mi interessano (nn so voi che uso fate del pc di casa, io personalmente nn ho un centro di calcolo o un mega server :D ), gli x6 contro quali cpu intel dovrebbero andare a competere? 2600k e 2500k o +?

cionci
09-03-2011, 17:31
premesso che gli x8 nn mi interessano (nn so voi che uso fate del pc di casa, io personalmente nn ho un centro di calcolo o un mega server :D ), gli x6 contro quali cpu intel dovrebbero andare a competere? 2600k e 2500k o +?
Si spera qualcosa di più del 2600K...

astroimager
09-03-2011, 17:31
premesso che gli x8 nn mi interessano (nn so voi che uso fate del pc di casa, io personalmente nn ho un centro di calcolo o un mega server :D ), gli x6 contro quali cpu intel dovrebbero andare a competere? 2600k e 2500k o +?

Per quello che si è visto, con la serie 2600 (4c/8t).

ghiltanas
09-03-2011, 17:34
Si spera qualcosa di più del 2600K...

Per quello che si è visto, con la serie 2600 (4c/8t).

quindi per un x6 bisognerà sborsare un 300 euro diciamo...

bjt2
09-03-2011, 18:52
Chiaro che nessuno castri CPU già fatte, ma si può fare su programmazione per soddisfare la domanda.
Riguardo all'immagine...è impressionante... Non ho ben capito quale sia l'unità di misura delle performance, ma significherebbe un aumento di performance FP impressionante, il tutto considerando lo scaling lineare. Se non fosse lineare per numero di core l'aumento sarebbe anche superiore.
Mi lascia un po' perplesso l'aumento sugli interi, che visto così potrebbe anche sembrare praticamente nullo a parità di frequenza e core.
L'Opteron Magny Cours preso ad esempio è sicuramente quello a 2.2 Ghz (115 W di TDP), visto che si parla di anno 2010 (quello a 2.5 Ghz è uscito il 14 Febbraio). Minimo minimo Interlagos sarebbe a 2.4 Ghz, quindi +33% di core e +9% di frequenza si mangia quasi tutto l'aumento di prestazioni intere.

Comunque sarà contento Paolo Oliva...nel rendering (anche in Cinebench) e nell'encoding sarà velocissimo. Sinceramente mi aspettavo di più sugli interi. Boh...

Sugli interi va da 60 a quasi 90 (MC vs Bulldozer X16)... E' il +50%... Non capisco perchè ti sembra poco... :D E' in linea con quello detto da JF-AMD... :D
Sugli FP si va da 85 a 155... Nell'ordine del +82%... Ma sono sfumati... Quindi dovrebbe essere un limite inferiore... :D

Athlon 64 3000+
09-03-2011, 19:02
Speriamo che dopo questi rumor gli x4 abbiano dei prezzi molto concorrenziali visto che sia di un x6 che di un x8 non saprei che farmene.
Riguardo all'x4 preferirei che sia un x4 nativo piuttosto che un x8 castrato visto che non mi hanno mai attirato molto le cpu "castrate" fisicamente.

cionci
09-03-2011, 19:37
Sugli interi va da 60 a quasi 90 (MC vs Bulldozer X16)... E' il +50%... Non capisco perchè ti sembra poco... :D E' in linea con quello detto da JF-AMD... :D
Sugli FP si va da 85 a 155... Nell'ordine del +82%... Ma sono sfumati... Quindi dovrebbe essere un limite inferiore... :D
In effetti non avevo valutato che lo scaling non è molto probabilmente lineare. L'aumento di prestazioni, riportando circa alle stesse frequenze Magny-Cours e Istanbul è di circa l'86%, però c'è da considerare la presenza del quad channel in MC.
Per le prestazioni FP invece lo scaling sembra molto migliore, però credo che dipenda ancora di più dalla bandwidth verso la memoria. Da notare il salto da Istanbul a Magny-Cours.

paolo.oliva2
09-03-2011, 20:40
Sugli interi va da 60 a quasi 90 (MC vs Bulldozer X16)... E' il +50%... Non capisco perchè ti sembra poco... :D E' in linea con quello detto da JF-AMD... :D
Sugli FP si va da 85 a 155... Nell'ordine del +82%... Ma sono sfumati... Quindi dovrebbe essere un limite inferiore... :D

La mia scimmia.

Rispetto al mio OC del Thuban (4,5GHz non RS né tantomeno D.U.) direi che da un BD X8 almeno almeno i 5GHz RS DU li tiro fuori, in un modo o nell'altro.
Passando da X6 a X8 in MT varia dal +50% all'85% (credo).
Contando che il mio Thuban da' già un +40% rispetto al def...

ok, porc vacc zocc quando mazza c'è? :D

marchigiano
09-03-2011, 23:26
Riguardo all'immagine...è impressionante... Non ho ben capito quale sia l'unità di misura delle performance, ma significherebbe un aumento di performance FP impressionante, il tutto considerando lo scaling lineare. Se non fosse lineare per numero di core l'aumento sarebbe anche superiore.
Mi lascia un po' perplesso l'aumento sugli interi, che visto così potrebbe anche sembrare praticamente nullo a parità di frequenza e core.
L'Opteron Magny Cours preso ad esempio è sicuramente quello a 2.2 Ghz (115 W di TDP), visto che si parla di anno 2010 (quello a 2.5 Ghz è uscito il 14 Febbraio). Minimo minimo Interlagos sarebbe a 2.4 Ghz, quindi +33% di core e +9% di frequenza si mangia quasi tutto l'aumento di prestazioni intere.

lo dicevo che l'ipc non poteva essere sempre superiore... :D

Sugli interi va da 60 a quasi 90 (MC vs Bulldozer X16)... E' il +50%... Non capisco perchè ti sembra poco... :D E' in linea con quello detto da JF-AMD... :D
Sugli FP si va da 85 a 155... Nell'ordine del +82%... Ma sono sfumati... Quindi dovrebbe essere un limite inferiore... :D

alla fine sono sempre le stesse percentuali da quando è uscita la slide su donanimhaber, hanno usato cinebench per il FP e 3dmark06 per gli int.

le percentuali sono molto vicine

per curiosità, programmi come x264 e video encoding in genere sono FP o int?

Pihippo
10-03-2011, 00:04
alla fine sono sempre le stesse percentuali da quando è uscita la slide su donanimhaber, hanno usato cinebench per il FP e 3dmark06 per gli int.

le percentuali sono molto vicine

per curiosità, programmi come x264 e video encoding in genere sono FP o int?

Ciao
x264 in genere è un misto di SIMD int e fp. Ad esempio ora mi viene in mente la trasformata di Hadamard, una massicia serie di add e sub che può essere vettorizzata.

marchigiano
10-03-2011, 00:17
Ciao
x264 in genere è un misto di SIMD int e fp. Ad esempio ora mi viene in mente la trasformata di Hadamard, una massicia serie di add e sub che può essere vettorizzata.

ecco perchè mi succhia un sacco di watt quando eseguo x264... :D

capitan_crasy
10-03-2011, 00:27
Sul sito Gigabyte sono apparse ben 6 schede mamme con il nuovo socket AM3+ con chipset serie 800:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84263_screenhunter-28.jpg

GA-880GA-UD3H (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3789)
GA-870A-USB3 (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3788)
GA-870-UD3P (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3787)
GA-870A-UD3 (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3786)
GA-890GPA-UD3H (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3785)
GA-890FXA-UD5 (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3781)

Secondo le ultime indiscrezioni le prime schede mamme socket AM3+ con vecchi chipset serie 800, compatibili con le CPU Bulldozer, verranno presentate ad aprile!

marchigiano
10-03-2011, 00:45
stessa cosa per asrock, supporto per BD su chipset 890FX, 890GX, 880G :sofico:

gi0v3
10-03-2011, 07:38
Sul sito Gigabyte sono apparse ben 6 schede mamme con il nuovo socket AM3+ con chipset serie 800:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84263_screenhunter-28.jpg

GA-880GA-UD3H (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3789)
GA-870A-USB3 (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3788)
GA-870-UD3P (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3787)
GA-870A-UD3 (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3786)
GA-890GPA-UD3H (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3785)
GA-890FXA-UD5 (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3781)

Secondo le ultime indiscrezioni le prime schede mamme socket AM3+ con vecchi chipset serie 800, compatibili con le CPU Bulldozer, verranno presentate ad aprile!

stavo guardando la 890fxa-ud5, e per essere una gigabyte il layout non è mica un granchè... bene che abbiano messo il bottone di accensione e reset e clear cmos, ma sono in posizioni scomodissime :D le ram continuano a essere troppo vicine al socket, ovvero niente dissipatore ad alte prestazioni+ram con dissipatore alto, come è successo a me sulla msi... e il form factor non è atx stsandard, le viti vicino all'ultimo slot posteriore non sono nell'angolo della scheda ma più verso l'interno, quindi la scheda madre sarà lunga 31/31,5 cm, ma senza aggiungere uno slot ( come invece hanno fatto su una mobo intel mostrata su hwu qualche giorno fa, dove hanno messo 8 slot pcie x16 meccanici, stesso form factor allungato in basso)... mi sa che resto su msi anche per l'am3+, ormai le gigabyte costano troppo e non mi sembra che ci si impegnino più come una volta :stordita:

paolo.oliva2
10-03-2011, 09:41
@Capitano

Non c'è nessuna voce ufficiale in più di quella di giugno per BD?

Io trovo tutto illogico...

A me sembrerebbe fanta-mercato... nel senso che sembra che AMD voglia far credere che la data sia giugno, quando invece il lancio potrebbe essere prima.

Non è strano che AMD faccia lavorare le catene di produzione con almeno 2 carichi di BD (X4 e X8) per 8 modelli e + 11 modelli di Llano, con conseguente slittamento dei tempi commerciali?
Non sarebbe più logico impegnare le catene con compiti divisi (come da road-map)? Ci sarebbe tutto sempre per giugno, ma con la differenza di cominciare ad incassare prima.
Ma già la tipologia "produzione in volumi", significa che la catena sta lavorando al massimo delle capacità, per realizzare quanto più volume nello spazio di tempo più piccolo. E che fai? cambi i film della catena ogni 8 ore per inserire quelli di Llano o di BD X8 o di BD X4? E' illogico...

Insomma, se già riflettiamo che AMD per il mercato sarebbe già in ritardo con BD, non capisco il perché facendo così aumenterebbe ancor più il ritardo.

Le mobo AM3b annunciate con chip-set 8XX diventerebbero 9XX nel momento in cui AMD distribuirebbe i chip-set 9XX, quindi, in teoria, queste mobo AM3b annunciate per aprile potrebbero essere 9XX per aprile (i chip-set sono pin-to-pin compatibili, si tratterebbe solo di sostituire il modello nella catena di montaggio e di fare i relativi BIOS).

Siamo a metà marzo, impostando un tempo di 1 mese per la produzione in volumi di Llano, 1 mese per la produzione in volumi per BD X8 ed 1 mese per BD X4, sono un lasso di tempo di 3 mesi.
Vorrebbe dire che AMD avrebbe già iniziato a produrre in volumi... quindi, se unissimo la storia delle mobo AM3b con i chip-set 8XX sostituiti con i 9XX (i chip set AMD li ha sempre immessi nel mercato ad aprile, non a giugno) e la notizia che a giugno AMD avrebbe sul mercato BD X4, BD X6, BD X8 e Llano la suddividessimo a scaglioni, tutto combacerebbe per un BD X8 ad aprile.

cionci
10-03-2011, 09:54
Se escono con chipset 8xx non credo che i tempi siano così brevi come dici. Non è che basta una sostituzione, anche se sono pin compatibili non è detto che il comportamento esterno sia identico. Sicuramente servirà un nuovo periodo di ingegnerizzazione e di testing delle nuove soluzioni. In pratica schede madri nuove.
Secondo me se escono ad aprile, massimo a metà giugno le CPU BD retail devono invadere il mercato, altrimenti non si spiegano questi tempi.
Che senso avrebbe per gli OEM presentare mobo con chipset obsoleti per coprire solo fino a metà giugno chi vuole fare un upgrade ? A questo punto è probabile anche che i chipset 9xx vengano prodotti con le stesse tempistiche di BD e per questo gli OEM non sarebbero pronti ad avere sul mercato subito soluzioni 9xx.

NiubboXp
10-03-2011, 10:05
mmm non sto campendo i vostri ultimi discorsi....
cioiè, sembrerebbe che la data di uscita di bd sia a metà giugno... per quella data ci saranno o no schede madri con il chipset nuovo? oppure usciranno piu tardi questi chipset?
secondo me si sta facendo uno sgambetto da solo amd, se fosse riuscita a portare tutto entro fine maggio (sia bd che chipset nuovi) avrebbe guadagnato grosse fette di mercato....
quindi riassumeno bd a metà giugno e le mobo con il chipset serie 900 quando?

cionci
10-03-2011, 10:21
quindi riassumeno bd a metà giugno e le mobo con il chipset serie 900 quando?
Non ne ho idea, ma sicuramente per il lancio di BD ce ne saranno poche, altrimenti non si spiegano tutti questi produttori che fanno schede AM3+ e nemmeno poche.
In ogni caso conta poco, le differenze fra i chipset della serie 9xx e della serie 8xx credo che siano minime. A questo punto abbiamo capito anche che i motivi della mancata retrocompatibilità con AM3 sono da ricercarsi nella circuiteria di alimentazione.

NiubboXp
10-03-2011, 10:52
sei sicuro che non ci siano differenze sostanziali fra i 2 chipset? non si trova nessuna info ufficiale a riguardo?
mi sembra strano che abbiano applicato risorse umane per la progettazione di un qualcosa di fondamentalmente inutile... se ho un azienda ed un prodotto che gia ho fatto sviluppare va bene per il secondo non faccio impegnare i miei ingegneri alla progettazione di un qualcosa di cui posso fare a meno... a meno che non mi dia certi vantaggi....

Athlon 64 3000+
10-03-2011, 10:57
Non ne ho idea, ma sicuramente per il lancio di BD ce ne saranno poche, altrimenti non si spiegano tutti questi produttori che fanno schede AM3+ e nemmeno poche.
In ogni caso conta poco, le differenze fra i chipset della serie 9xx e della serie 8xx credo che siano minime. A questo punto abbiamo capito anche che i motivi della mancata retrocompatibilità con AM3 sono da ricercarsi nella circuiteria di alimentazione.

Mi sembra di aver capito che c'è la possibilità che per giugno ci siano o poche mobo AM3+ AMD900 o addiritura per niente.
Quindi per me che voglio prendere buldozer x4 appena uscirà mi converebbe prendere una mobo MSI 870A o 890GX che sarà almeno sul mercato da 2 mesi e mezzo.

Athlon 64 3000+
10-03-2011, 11:02
sei sicuro che non ci siano differenze sostanziali fra i 2 chipset? non si trova nessuna info ufficiale a riguardo?
mi sembra strano che abbiano applicato risorse umane per la progettazione di un qualcosa di fondamentalmente inutile... se ho un azienda ed un prodotto che gia ho fatto sviluppare va bene per il secondo non faccio impegnare i miei ingegneri alla progettazione di un qualcosa di cui posso fare a meno... a meno che non mi dia certi vantaggi....

Uno potrebbe anche prendere una mobo AM3+ basata su AMD800 series e aspettare la seconda generazione di mobo AM3+ con il southbridge che avrà sicuramente il supporto nativo alle usb 3.0

Pihippo
10-03-2011, 12:04
ecco perchè mi succhia un sacco di watt quando eseguo x264... :D

Ciao
:D
Secondo me Bd andrà bene in questo campo. Quindi ti potresti divertire :)

capitan_crasy
10-03-2011, 12:13
stessa cosa per asrock, supporto per BD su chipset 890FX, 890GX, 880G :sofico:

E sarà la stessa cosa per le altre marche di schede mamme...

@Capitano

Non c'è nessuna voce ufficiale in più di quella di giugno per BD?

Io trovo tutto illogico...


La voce proviene da una o più slide coperte da NDA e che qualche sito ha visto e prontamente ha creato la notizia...
In realtà, per essere pignoli, non ce niente di ufficiale anche se giugno mi sembra la data più verosimile...



Se escono con chipset 8xx non credo che i tempi siano così brevi come dici. Non è che basta una sostituzione, anche se sono pin compatibili non è detto che il comportamento esterno sia identico. Sicuramente servirà un nuovo periodo di ingegnerizzazione e di testing delle nuove soluzioni. In pratica schede madri nuove.
Secondo me se escono ad aprile, massimo a metà giugno le CPU BD retail devono invadere il mercato, altrimenti non si spiegano questi tempi.
Che senso avrebbe per gli OEM presentare mobo con chipset obsoleti per coprire solo fino a metà giugno chi vuole fare un upgrade ? A questo punto è probabile anche che i chipset 9xx vengano prodotti con le stesse tempistiche di BD e per questo gli OEM non sarebbero pronti ad avere sul mercato subito soluzioni 9xx.

I chipset 800 sono pin to pin compatibili con i futuri chipset 900 e proprio per questo le prime di queste schede mamme avranno lo stesso disegno delle prime schede socket AM3+ (che ha sua volta copia quelle delle schede socket AM3)...
Sono anni che i produttori di schede mamme ci mangiano sopra in questa maniera proponendo sempre la stessa minestra riscaldata (tranne rare eccezioni)...

mmm non sto campendo i vostri ultimi discorsi....
cioiè, sembrerebbe che la data di uscita di bd sia a metà giugno... per quella data ci saranno o no schede madri con il chipset nuovo? oppure usciranno piu tardi questi chipset?
secondo me si sta facendo uno sgambetto da solo amd, se fosse riuscita a portare tutto entro fine maggio (sia bd che chipset nuovi) avrebbe guadagnato grosse fette di mercato....
quindi riassumeno bd a metà giugno e le mobo con il chipset serie 900 quando?
I chipset serie 900 saranno presentati in concomitanza con le CPU BD (piattaforma Scorpius) non prima...
Inoltre è già successo che AMD presentasse un nuovo socket con vecchi chipset (vedi le prime schede mamme socket AM3)...


Uno potrebbe anche prendere una mobo AM3+ basata su AMD800 series e aspettare la seconda generazione di mobo AM3+ con il southbridge che avrà sicuramente il supporto nativo alle usb 3.0

Forse ti è scappata questa notizia...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34005507&postcount=6403)

Per mantenere il pin to pin AMD ha sacrificato le USB 3.0 native nei SB950...

paolo.oliva2
10-03-2011, 12:19
Se escono con chipset 8xx non credo che i tempi siano così brevi come dici. Non è che basta una sostituzione, anche se sono pin compatibili non è detto che il comportamento esterno sia identico. Sicuramente servirà un nuovo periodo di ingegnerizzazione e di testing delle nuove soluzioni. In pratica schede madri nuove.
Secondo me se escono ad aprile, massimo a metà giugno le CPU BD retail devono invadere il mercato, altrimenti non si spiegano questi tempi.
Che senso avrebbe per gli OEM presentare mobo con chipset obsoleti per coprire solo fino a metà giugno chi vuole fare un upgrade ? A questo punto è probabile anche che i chipset 9xx vengano prodotti con le stesse tempistiche di BD e per questo gli OEM non sarebbero pronti ad avere sul mercato subito soluzioni 9xx.

Guarda... qui in molti si sono lamentati perché i chip-set 9XX sembrano più un remarck dell'8XX che sostanzialmente qualche cosa di nuovo.

AMD ha promesso chip-set nuovi ogni anno, ed ogni anno li ha presentati ad aprile.

Ora, con un 9XX che sembra un 8XX rimarcato, perché AMD dovrebbe ritardare i tempi di 2-3 mesi?

Il mio discorso precedente era più un "gioco" di AMD inteso come "mobo AM3b compatibili per BD con chip-set vecchi ad aprile" (del tipo "Intel stai sicura, perché io non sono pronta"), BD annunciato a giugno con disponibilità commerciali sia per X4, X6 e X8 e, dulcis infundo, Llano disponibile in quantità commerciali e con 11 modelli 2 settimane dopo.

I miei dubbi sono: può la sola fabbrica di Dresda garantire un volume di Llano in 11 modelli in 2 settimane? (ma non ci vorrebbe 1 mese almeno?)

Perché AMD produrrebbe BD con 8 modelli differenti la cui scelta implicherebbe COME MINIMO una produzione in volumi che richiederebbe il doppio di tempo? (2 mesi anziché 1)

Perché AMD al Cebit non ha presentato NULLA quando mi pare più che chiaro che se le case produttrici di mobo annunciano le AM3b per aprile, la produzione in volumi DEVE essere già partita?.

Idem per AMD... imputando 2,5/3 mesi per la commercializzazione di TUTTO (BD e Llano), chi ci crede che per i primi di marzo non aveva una mazza da presentare?

Guarda... se una mobo con chip-set 8XX è compatibile con BD, questo porterebbe a 2 considerazioni:

- è il socket AM3b a dire l'ultima parola se la mobo sia o meno compatibile con BD, non il chip-set, e quindi realizzare un socket AM3b per una mobo AM3 è dettato solo ed esclusivamente per poterci montare un BD (chi sarebbe l'idiota che realizzerebbe una mobo con socket AM3b non compatibile con BD?).

- una mobo AM3b con socket 8XX essendo già compatibile con BD, non richiederebbe alcun cambiamento elettrico per supportare un BD rispetto ad una mobo AM3b con socket 9XX (altrimenti non sarebbe compatibile)

Inoltre, e questo lo si sapeva già dal chip-set 7XX, l'implementazione a HT3.1 e NB 2,6GHz nativo, è unicamente un upgrade software e non richiede nulla di hardware.

paolo.oliva2
10-03-2011, 12:34
@Capitano.

L'assurdo che infatti ipotizzavo io... è che le case produttrici di mobo annunciano mobo socket AM3b ad aprile con chip-set 8XX, il fatto del chip-set è esclusivamente a discrezione di AMD.
Detto papale, se ad aprile AMD annunciasse BD (ed in contemporanea distribuisse il chip-set 9XX), per fine aprile ci ritroveremmo BD X8 e contemporaneamente mobo AM3b/chip-set 9XX, e mai si vedrebbero le stesse mobo AM3b ma con chip-set 8XX.

Io trovo inconcepibile che una casa produttrice di mobo commercializzi la stessa mobo con 8XX sapendo benissimo che le dovrà deprezzare nel momento in cui le stesse mobo avranno il 9XX... :sofico: Cacchio... mobo ad aprile e poi a maggio con chip-set 9XX? Un suicidio commerciale.

Io non voglio dire che il primo aprile ci ritroviamo BD X8... ma se vogliamo essere più realistici, nulla toglierebbe la possibilità che ad aprile ci possano essere mobo AM3b già con il 9XX e fine aprile BD X8.

I tempi di produzione sono quelli, c'è poco da fare. Se per metà giugno AMD proporrebbe in volumi BD X4-X6-X8 e dopo 2 settimane Llano (e dopo 2 mesi tutta la produzione BD server, lol), non avrebbe nulla di inverosimile una commercializzazione del solo BD X8 alla fine di aprile. Vogliamo tenere in considerazione pure la road-map ufficiale AMD?

Athlon 64 3000+
10-03-2011, 12:35
Forse ti è scappata questa notizia...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34005507&postcount=6403)

Per mantenere il pin to pin AMD ha sacrificato le USB 3.0 native nei SB950...

Non parlavo del SB950 che si sa già non avrà il supporto nativo all'USB 3.0,ma di chipset successi agli AMD900 series che usciranno nel 2012 e che chiamo AMD1000 series con nuovo SB che dovrebbe avere il supporto nativo all'usb 3.0
A meno che non si previsto nessuna serie di chipset nuovi per il 2012 e che anche per Buldozer2 si usaranno le future scheda madri AMD900.

cionci
10-03-2011, 12:42
Il mio discorso precedente era più un "gioco" di AMD inteso come "mobo AM3b compatibili per BD con chip-set vecchi ad aprile" (del tipo "Intel stai sicura, perché io non sono pronta"), BD annunciato a giugno con disponibilità commerciali sia per X4, X6 e X8 e, dulcis infundo, Llano disponibile in quantità commerciali e con 11 modelli 2 settimane dopo.

La produzione deve iniziare molto prima, almeno ad metà aprile.

Athlon 64 3000+
10-03-2011, 12:46
Partiamo dall'idea che io Buldozer x4 lo prenderò appena uscirà e se uscirà a metà giugno.

-Le mobo AMD8xx saranno sul mercato da 2 mesi e mezzo e quindi in parte gia collaudate
-Le mobo AMD9xx verranno lanciate sul mercato con l'uscita di Buldozer x4,x6 e x8,ma avranno l'aggravante di essere appena uscite e quindi prendere un prodotto appena introdotto sul mercato è sempre un rischio.

Tramite questa considerazione secondo voi è più saggio prendere una mobo AMD8xx oppure una mobo AMD9xx?

astroimager
10-03-2011, 13:28
Che le mobo 900 non siano dietro l'angolo ormai si è assodato... quello che non capisco è la disponibilità di BD a fine Q2, quando la produzione in volumi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33991374&postcount=6370) era prevista per questo mese... 3 mesi per produrre quantità sufficienti a soddisfare il mercato "estivo"? :confused:

Deve esserci almeno uno di questi "fattori di ritardo", o una loro combinazione:
- problemi con i nuovi chipset (come vociferato da Fudzilla)
- ritardo nella distribuzione degli EVT o i DVT, step ancora troppo buggati
- "difficoltà" a livello produttivo per rendere disponibili in quantità quasi 20 nuovi modelli fra CPU/APU, praticamnente in contemporanea

A complicare il quadro ci può essere l'intenzione di AMD di presentare BD in contemporanea ai nuovi chipset (questo spiegherebbe il lancio delle AM3+ 800 nel II e III caso).

capitan_crasy
10-03-2011, 13:28
@Capitano.

L'assurdo che infatti ipotizzavo io... è che le case produttrici di mobo annunciano mobo socket AM3b ad aprile con chip-set 8XX, il fatto del chip-set è esclusivamente a discrezione di AMD.
Detto papale, se ad aprile AMD annunciasse BD (ed in contemporanea distribuisse il chip-set 9XX), per fine aprile ci ritroveremmo BD X8 e contemporaneamente mobo AM3b/chip-set 9XX, e mai si vedrebbero le stesse mobo AM3b ma con chip-set 8XX.

Io trovo inconcepibile che una casa produttrice di mobo commercializzi la stessa mobo con 8XX sapendo benissimo che le dovrà deprezzare nel momento in cui le stesse mobo avranno il 9XX... :sofico: Cacchio... mobo ad aprile e poi a maggio con chip-set 9XX? Un suicidio commerciale.

Io non voglio dire che il primo aprile ci ritroviamo BD X8... ma se vogliamo essere più realistici, nulla toglierebbe la possibilità che ad aprile ci possano essere mobo AM3b già con il 9XX e fine aprile BD X8.

I tempi di produzione sono quelli, c'è poco da fare. Se per metà giugno AMD proporrebbe in volumi BD X4-X6-X8 e dopo 2 settimane Llano (e dopo 2 mesi tutta la produzione BD server, lol), non avrebbe nulla di inverosimile una commercializzazione del solo BD X8 alla fine di aprile. Vogliamo tenere in considerazione pure la road-map ufficiale AMD?

I produttori di schede mamme hanno pronte le schede mamme con socket AM3+ perchè AMD, a inizio anno, ha consegnati i primi sample di Bulldozer....
Ciò significa che queste schede sono state create per sostituire l'attuale produzione delle schede mamme AM3 avendo sicuramente la compatibilità elettrica con le future CPU; i BIOS arriveranno quando di saranno le versioni definitive.
Chiaramente questa mossa di proporre le prime schede mamme socket AM3+ con vecchi chipset è stata studiata da AMD stessa e non è certo un colpo di testa dei produttori.
Se ognuno di noi (parlo in generale) dovremmo aspettare schede mamme compatibili con BD basati solo sui nuovi chipset, il mercato delle schede mamme AMD si siederebbe brutalmente.
In poche parole:
Schede mamme socket AM3+ a aprile per creare un mercato compatibile con le nuove CPU, presentazione di "Scorpius" con CPU 8/6/4 core con schede mamme basate sui nuovi chipset, almeno un anno dopo la presentazione della piattaforma LEO uscita a fine aprile 2010.
Infine AMD immetterà sul mercato BD quando lo sviluppo sarà finito e quando ci sarà la produzione in volumi; personalmente penso (e lo dico da anni ormai :D ) maggio/giugno e non prima...

marchigiano
10-03-2011, 13:46
Che senso avrebbe per gli OEM presentare mobo con chipset obsoleti per coprire solo fino a metà giugno chi vuole fare un upgrade ? A questo punto è probabile anche che i chipset 9xx vengano prodotti con le stesse tempistiche di BD e per questo gli OEM non sarebbero pronti ad avere sul mercato subito soluzioni 9xx.

forse hanno visto che il mercato sta punendo le attuali mobo am3 per via della mancata compatibilità, quindi cercano di fare queste schede il prima possibile in modo da aumentare le vendite

in effetti anche io oggi non comprerei una am3 neanche regalata, mentre su una am3+ ci metto temporaneamente un thuban da 130€ (ma anche un athlon da 80€)e poi vedremo i BD... il chipset è vecchio ok ma non è che alla fine cambierà poi tanto dal nuovo

capitan_crasy
10-03-2011, 13:51
Astro, a volte sei peggio di paolo...:D

Che le mobo 900 non siano dietro l'angolo ormai si è assodato... quello che non capisco è la disponibilità di BD a fine Q2, quando la produzione in volumi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33991374&postcount=6370) era prevista per questo mese... 3 mesi per produrre quantità sufficienti a soddisfare il mercato "estivo"? :confused:

Cosè sta storia che i chipset 900 sono in ritardo???:confused:
Guarda queste foto dei chipset 990FX e SB950 prese al cebit:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34582471&postcount=10385)
I chipset sono "DEFINITIVI" e non ES;
La versione del silicio (A21) del 990FX è la stessa del chipset 890FX; la produzione di questo chipset risale alla 52 settimana del 2010.
Anche SB950 visto in questa foto è definitivo quindi i chipset non sono affatto in ritardo ma AMD li ha messi sotto NDA forse per non rovinare il mercato delle schede AM3+ e chipset 800 (al cebit MSI si è rifiutata di mostrare la sua scheda mamma socket AM3+ con 990FX+SB950 già vista a gennaio)...


Deve esserci almeno uno di questi "fattori di ritardo", o una loro combinazione:
- problemi con i nuovi chipset (come vociferato da Fudzilla)

L'unico problema in questa faccenda è FUDZILLA!:rolleyes:

- ritardo nella distribuzione degli EVT o i DVT, step ancora troppo buggati

Al 100% gli EVT sono già stati consegnati; infatti stanno uscendo le prime schede mamme socket AM3+; gli DVT dovrebbero essere in mano ai produttori entro fine marzo (almeno lo spero)...


- "difficoltà" a livello produttivo per rendere disponibili in quantità quasi 20 nuovi modelli fra CPU/APU, praticamnente in contemporanea


Non si crea una tabella di marcia che potrebbe creare problemi produttivi; anche perchè GF avrà dato dei dati produttivi ben precisi...

A complicare il quadro ci può essere l'intenzione di AMD di presentare BD in contemporanea ai nuovi chipset (questo spiegherebbe il lancio delle AM3+ 800 nel II e III caso).

AMD quando presenterà le CPU Bulldozer per desktop lo farà presentando la piattaforma Scorpius composta dai chipset serie 900; questo non comporta niente di strano e soprattutto niente di nuovo...

Snake156
10-03-2011, 14:35
stavo guardando la 890fxa-ud5, e per essere una gigabyte il layout non è mica un granchè... bene che abbiano messo il bottone di accensione e reset e clear cmos, ma sono in posizioni scomodissime :D le ram continuano a essere troppo vicine al socket, ovvero niente dissipatore ad alte prestazioni+ram con dissipatore alto, come è successo a me sulla msi... e il form factor non è atx stsandard, le viti vicino all'ultimo slot posteriore non sono nell'angolo della scheda ma più verso l'interno, quindi la scheda madre sarà lunga 31/31,5 cm, ma senza aggiungere uno slot ( come invece hanno fatto su una mobo intel mostrata su hwu qualche giorno fa, dove hanno messo 8 slot pcie x16 meccanici, stesso form factor allungato in basso)... mi sa che resto su msi anche per l'am3+, ormai le gigabyte costano troppo e non mi sembra che ci si impegnino più come una volta :stordita:

perfettamente d'accordo, e poi non avrebbe senso spendere un capitale per avere i vecchi chip...ci tocca aspettare i nuovi

floydbarber
10-03-2011, 14:51
stavo guardando la 890fxa-ud5, e per essere una gigabyte il layout non è mica un granchè... il form factor non è atx stsandard, le viti vicino all'ultimo slot posteriore non sono nell'angolo della scheda ma più verso l'interno, quindi la scheda madre sarà lunga 31/31,5 cm, ma senza aggiungere uno slot...

Mi sembra il formato normale, come tutte le altre

paolo.oliva2
10-03-2011, 15:18
I produttori di schede mamme hanno pronte le schede mamme con socket AM3+ perchè AMD, a inizio anno, ha consegnati i primi sample di Bulldozer....
Ciò significa che queste schede sono state create per sostituire l'attuale produzione delle schede mamme AM3 avendo sicuramente la compatibilità elettrica con le future CPU; i BIOS arriveranno quando di saranno le versioni definitive.
Chiaramente questa mossa di proporre le prime schede mamme socket AM3+ con vecchi chipset è stata studiata da AMD stessa e non è certo un colpo di testa dei produttori.
Se ognuno di noi (parlo in generale) dovremmo aspettare schede mamme compatibili con BD basati solo sui nuovi chipset, il mercato delle schede mamme AMD si siederebbe brutalmente.
In poche parole:
Schede mamme socket AM3+ a aprile per creare un mercato compatibile con le nuove CPU, presentazione di "Scorpius" con CPU 8/6/4 core con schede mamme basate sui nuovi chipset, almeno un anno dopo la presentazione della piattaforma LEO uscita a fine aprile 2010.
Infine AMD immetterà sul mercato BD quando lo sviluppo sarà finito e quando ci sarà la produzione in volumi; personalmente penso (e lo dico da anni ormai :D ) maggio/giugno e non prima...

Ok, secondo me hai ragione per le date... però: :cincin:

Di fatto chi comprerebbe ora una mobo AM3 quando il mese prox ci sarebbe la mobo AM3b? Lo stallo si presenterebbe ugualmente e penso anche successivamente perché ad esempio io non prenderei mai una mobo AM3b con 8XX ad aprile quando a maggio ci sarebbe la AM3b con i chip-set nuovi...

Ma il punto che non riesco a capire è che se AMD presentasse BD come da road-map, cioè prima i BD X8, poi i BD X6 e X4 e per ultimo Llano, la richiesta di mobo AM3b sarebbe "diluita" nel tempo, cioè in almeno 2 mesi.
Se invece buttasse fuori tutto in una botta sola, di controproducente ci sarebbe in primis la perdita di tempo di almeno 1 mese per arrivare a volume per tutti i modelli BD, quindi pure probabili vendite perse a favore della concorrenza, una richiesta di mobo AM3b più sostenuta (con immancabile ladrocinio dei distributori), un puttanaio indescrivibile di tante rece che arriverebbero magari a confrontare BD X4 con i990X (senza tenere assolutamente conto della differenza dei prezzi)... sarebbe un casino indescrivibile.

E' questo che non mi convince di sta storia. Io sto cominciando a pensare che la notizia sia stata fatta in base ai modelli disponibili di BD, e forse alla domanda ad AMD tipo "ma a giugno ci sarebbe soltanto BD X8 oppure tutti i BD?", è stato risposto tutti, ed a quel punto hanno postato la notizia.

Insomma... cosa cambierebbe se BD X8 uscisse prima di giugno? AMD avrebbe tutto da guadagnare...

Edit:
E poi, faccio un esempio terra-terra.
Io prima vorrei sapere quanto costa BD (X4-X6-X8), quanto lo si può overcloccare, quali mobo potrebbero garantire un possibile unlock o OC più consistenti, ecc. ecc. Una mobo AM3b ottima per un Phenom II potrebbe essere comunque non ugualmente valida per sfruttare un BD (quante sono le mobo che permettono OC corposi su un Phenom II X4 e poi quasi si siedono con un Thuban?)
Inoltre la spesa della mobo è direttamente proporzionale al costo di BD. Se ci trovassimo con un BD X8 che costasse 300€, io spenderei alla grande anche 200€ di mobo, mentre invece se un BD X4 ne costasse 200€, in molti andrebbero sull'Asrock che è economica.

NiubboXp
10-03-2011, 15:37
amd dovrebbe considerare che in molti, come il sottoscritto, non cambiano procio e o mobo 1 volta ogni 1 o 2 anni, ma ogni 4-5... e dovrebbe provare a far uscire i prodotti il prima possibile (vista la concorrenza di intel)... non ha senso comprare oggi amd quando nel giro di qualche mese il parco amd avrà nuove cose... molti potrebbero girarsi su intel... anche perchè appunto quando il nuovo pc serve... serve...

io spero come gia detto da qualcuno che presentino scorpius e bd x8 entro fine aprile, in maniera che abbia sul mercato gia la nuova piattaforma e che abbia quindi anche il tempo per produrre in maniera "differita" le varie soluzioni x6 ed x4

gi0v3
10-03-2011, 17:05
Mi sembra il formato normale, come tutte le altre

hai ragione, avevo visto male... però il layout è un po' incasinato :) e decisamente meno pulito della media delle gigabyte... sembra fatto di fretta

astroimager
10-03-2011, 17:38
Astro, a volte sei peggio di paolo...:D

Forse mi sono spiegato male, ma ho semplicemente contemplato tutte le possibilità, in modo da capire quali possono essere scartate definitivamente! :)

...quindi i chipset non sono affatto in ritardo ma AMD li ha messi sotto NDA forse per non rovinare il mercato delle schede AM3+ e chipset 800 (al cebit MSI si è rifiutata di mostrare la sua scheda mamma socket AM3+ con 990FX+SB950 già vista a gennaio)...

Se non sono in ritardo, e non lo sono quindi le mobo, che senso hanno queste AM3+ 800?
Non era più semplice farne a meno e mostrare direttamente le nuove al Cebit, come l'anno scorso?
Come motivazioni valide per queste "ibride" io vedo solo un eccesso di chipset 800, o un intervallo ben superiore ai 30gg fra la disponibilità delle mobo 800 e le 900.

Al 100% gli EVT sono già stati consegnati; infatti stanno uscendo le prime schede mamme socket AM3+; gli DVT dovrebbero essere in mano ai produttori entro fine marzo (almeno lo spero)...

Quindi su BD sono già in ritardo di un mese sicuro, poiché la roadmap interna prevedeva la consegna dei DVT entro febbraio.

Non si crea una tabella di marcia che potrebbe creare problemi produttivi; anche perchè GF avrà dato dei dati produttivi ben precisi...

Ma infatti non c'è nessun ritardo "ufficiale", perché AMD ha detto Q2, e Q2 sarà.
Però la situazione dei mesi scorsi lasciava intendere che GF avrebbe avviato prima la produzione di BD (fine Q1) e successivamente quella di Llano (metà - fine Q2).
Ora invece, vuoi per l'anticipo di Llano, vuoi per il ritardo di BD, serviranno 3 linee (se non 4) da avviare quasi contemporaneamente per la produzione in volumi di una valangata di Llano e una buona quantità di BD. Magari le capacità della FAB di Dresda saranno sbalorditive fin dall'inizio, però non mi sembra una situazione di "carico" paragonabile a quando fu avviata, per es., la prima linea Opteron @45nm.

AMD quando presenterà le CPU Bulldozer per desktop lo farà presentando la piattaforma Scorpius composta dai chipset serie 900; questo non comporta niente di strano e soprattutto niente di nuovo...

Infatti sottolineavo questo fattore per ricordare che se BD è in ritardo, o non è ancora pronto in quantità, le mobo 900 restano "nel cassetto".

Insomma, di certo c'è che gli EVT* non sono ancora stati consegnati, quindi prima di maggio non c'è speranza.
In riferimento alle indiscrezioni sulla disponibilità nella seconda metà di giugno, bisognerebbe capire se questi saranno effettivamente i primi BD a uscire da Dresda... oppure vedremo x8 già da maggio, e quelli di fine giugno rappresenteranno la seconda infornata, completa degli "scarti".


*EDIT: DVT

capitan_crasy
10-03-2011, 18:32
Se non sono in ritardo, e non lo sono quindi le mobo, che senso hanno queste AM3+ 800?
Non era più semplice farne a meno e mostrare direttamente le nuove al Cebit, come l'anno scorso?
Come motivazioni valide per queste "ibride" io vedo solo un eccesso di chipset 800, o un intervallo ben superiore ai 30gg fra la disponibilità delle mobo 800 e le 900.

Premetto che qui non cè ibridità...
BD avendo HT è compatibile con qualsiasi altro chipset socket AM2+/AM3 (scommetto che ASRock farà una scheda socket AM3+ con qualche chipset Nvidia antico stile GeForce 7025 :Puke:)
La ricetta per fare una scheda mamma socket AM3+ è aggiornare le caratteristiche elettriche per il corretto funzionamento di BD di qualsiasi scheda socket AM3, montare un socket nero, BIOS UEFI (che secondo le mie voci è quasi indispensabile per gestire il complicato sistema di risparmio energetico di BD) e voilà la scheda socket AM3+ è fatta quasi a costo zero...
I nuovi chipset 900 porteranno nuovi benefici ma non sono indispensabili per le CPU Bulldozer; fermo restando che personalmente non prenderei mai una scheda mamma AM3+ con chipset 800 adesso nell'attesa di BD, tranne ovviamente urgenze dell'ultimo minuto...



Quindi su BD sono già in ritardo di un mese sicuro, poiché la roadmap interna prevedeva la consegna dei DVT entro febbraio

Le roadmap sotto NDA sono fatte per essere cambiate in corso d'opera e se lo sviluppo a richiesto un mese di ritardo per distribuire i DTV poco male, non significa che BD sia in ritardo...


Ma infatti non c'è nessun ritardo "ufficiale", perché AMD ha detto Q2, e Q2 sarà.
Però la situazione dei mesi scorsi lasciava intendere che GF avrebbe avviato prima la produzione di BD (fine Q1) e successivamente quella di Llano (metà - fine Q2).
Ora invece, vuoi per l'anticipo di Llano, vuoi per il ritardo di BD, serviranno 3 linee (se non 4) da avviare quasi contemporaneamente per la produzione in volumi di una valangata di Llano e una buona quantità di BD. Magari le capacità della FAB di Dresda saranno sbalorditive fin dall'inizio, però non mi sembra una situazione di "carico" paragonabile a quando fu avviata, per es., la prima linea Opteron @45nm.

BD avrà le sue linee produttive come Llano e a meno che qualcuno non bruci volontariamente i wafer vergini oppure pisci nel liquido per la litografia a immersione (:rotfl:) allora le produzioni non si ostacoleranno a vicenda...



Infatti sottolineavo questo fattore per ricordare che se BD è in ritardo, o non è ancora pronto in quantità, le mobo 900 restano "nel cassetto".

BD non è in ritardo!
AMD già a settembre 2010 prevedeva l'uscita di Scorpius a inizio Giugno 2011...;)


Insomma, di certo c'è che gli EVT non sono ancora stati consegnati, quindi prima di maggio non c'è speranza.
In riferimento alle indiscrezioni sulla disponibilità nella seconda metà di giugno, bisognerebbe capire se questi saranno effettivamente i primi BD a uscire da Dresda... oppure vedremo x8 già da maggio, e quelli di fine giugno rappresenteranno la seconda infornata, completa degli "scarti".

DTV vorrai dire...
Occhio che gli avvistamenti dei sample non sempre riguardano i produttori di schede mamme...

e.greg.io
10-03-2011, 20:14
BD non è in ritardo!
AMD già a settembre 2010 prevedeva l'uscita di Scorpius a inizio Giugno 2011...;)


prima del cebit la speranza che ne anticipassero l'uscita c'era :D

marchigiano
10-03-2011, 20:22
Premetto che qui non cè ibridità...
BD avendo HT è compatibile con qualsiasi altro chipset socket AM2+/AM3 (scommetto che ASRock farà una scheda socket AM3+ con qualche chipset Nvidia antico stile GeForce 7025 :Puke:)

a parte che qui sul forum in molti abbiamo il 7025 che funge perfettamente ;) comunque penso che il minimo per BD sarà il 880g che tanto possono venderlo anche a 50-60€...

AMD già a settembre 2010 prevedeva l'uscita di Scorpius a inizio Giugno 2011...;)

giugno? non era un generico Q2?

fabri85
10-03-2011, 20:54
Ragazzi scusate per la domanda un po banale ma devo aver fatto parecchia confusione sulle date per le versioni mobile.
Quando uscirà Bulldozer per notebook?!?!?! che a quanto pare sarà con grafica integrata pari a una 6600!
Fosse la volta buona che abbandono intel!

paolo.oliva2
10-03-2011, 20:59
Today Microsoft released Visual Studio 2010 SP1... one significant new feature is support for the latest instruction set extensions in the upcoming AMD core codenamed “Bulldozer”... new XOP, FMA4 and AVX instructions in a wide variety of application categories to help improve performance: video encoding and transcoding, floating point intensive applications such as multimedia and 3D modeling, HPC, and compute-intensive data applications. This is made possible because these instructions help improve application performance by using the CPU for data level parallelism, providing hardware assistance for complex software tasks and adding 256-bit functionality to certain operations.

qui (http://blogs.amd.com/developer/2011/03/10/visual-studio-2010-service-pack-1/)

marchigiano
10-03-2011, 21:02
Ragazzi scusate per la domanda un po banale ma devo aver fatto parecchia confusione sulle date per le versioni mobile.
Quando uscirà Bulldozer per notebook?!?!?! che a quanto pare sarà con grafica integrata pari a una 6600!
Fosse la volta buona che abbandono intel!

bulldozer avoglia... più di un anno

a giugno/luglio uscira llano per notebook con 480 shaders a 500mhz circa

paolo.oliva2
10-03-2011, 21:13
a parte che qui sul forum in molti abbiamo il 7025 che funge perfettamente ;) comunque penso che il minimo per BD sarà il 880g che tanto possono venderlo anche a 50-60€...

giugno? non era un generico Q2?

Il Capitano si riferisce alla slide ORIGINALE UFFICIALE di AMD, trapelata giorni fa, redatta a settembre 2010 che riportava BD a giugno 2011.

Se vogliamo, se a settembre 2010 AMD dava BD a giugno 2011, il fatto che poi AMD abbia cambiato giugno (ultimo mese del Q2), in Q2, tutto vorrà dire TRANNE ritardi, no?

Quello che è sicuro, sinceramente, è un anticipo di Llano e su BD si parla di annuncio al Computex, che è ai primi di giugno, e guarda a caso combacerebbe in pieno con la disponibilità sugli scaffali 15 giorni dopo :)

Athlon 64 3000+
10-03-2011, 21:16
Partiamo dall'idea che io Buldozer x4 lo prenderò appena uscirà e se uscirà a metà giugno.

-Le mobo AMD8xx saranno sul mercato da 2 mesi e mezzo e quindi in parte gia collaudate
-Le mobo AMD9xx verranno lanciate sul mercato con l'uscita di Buldozer x4,x6 e x8,ma avranno l'aggravante di essere appena uscite e quindi prendere un prodotto appena introdotto sul mercato è sempre un rischio.

Tramite questa considerazione secondo voi è più saggio prendere una mobo AMD8xx oppure una mobo AMD9xx?

Quoto di nuovo quello che avevo scritto oggi pomeriggio perchè secondo me non sono l'unico che si mette un problema del genere.

marchigiano
10-03-2011, 21:17
Il Capitano si riferisce alla slide ORIGINALE UFFICIALE di AMD, trapelata giorni fa, redatta a settembre 2010 che riportava BD a giugno 2011.

a già non mi ricordavo quella slide :doh:

Quoto di nuovo quello che avevo scritto oggi pomeriggio perchè secondo me non sono l'unico che si mette un problema del genere.

secondo me prendi la mobo quando ti serve... se non ti serve aspetta la serie 900, se ti serve tenta di prendere le prima 800 con supporto BD

tra l'altro passare dal tuo 955 al fx4000 non penso che otterrai un miglioramento tanto eclatante... inoltre il quad core dovrebbe uscire un po dopo il 8core (e 6 core difettato)

capitan_crasy
10-03-2011, 21:31
a parte che qui sul forum in molti abbiamo il 7025 che funge perfettamente ;), comunque penso che il minimo per BD sarà il 880g che tanto possono venderlo anche a 50-60€...

giugno? non era un generico Q2?

Non ci penso neanche ad incominciare una dannata discussione sull' utilizzo di un dannatissimo dinosauro come 7025 su CPU AMD del 2011...:O
Comunque sia AMD a settembre 2010 prevedeva la presentazione di Zambezi al E3 ad inizio giugno 2011...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34584728&postcount=10397)

Ragazzi scusate per la domanda un po banale ma devo aver fatto parecchia confusione sulle date per le versioni mobile.
Quando uscirà Bulldozer per notebook?!?!?! che a quanto pare sarà con grafica integrata pari a una 6600!
Fosse la volta buona che abbandono intel!

Llano non avrà i core X86 di origine Bulldozer ma saranno dei K10 a 32nm...
Nel 2012 ci sarà "Trinity" con core Bulldozer di seconda generazione....

Quoto di nuovo quello che avevo scritto oggi pomeriggio perchè secondo me non sono l'unico che si mette un problema del genere.

Se non hai fretta io aspetterei i nuovi chipset 900 tanto per avere la novità....

gi0v3
10-03-2011, 21:31
Ragazzi scusate per la domanda un po banale ma devo aver fatto parecchia confusione sulle date per le versioni mobile.
Quando uscirà Bulldozer per notebook?!?!?! che a quanto pare sarà con grafica integrata pari a una 6600!
Fosse la volta buona che abbandono intel!


a giugno/luglio (più probabilmente la settimana del 4 luglio) arriverà Llano, da 2 a 4 core di derivazione k10 (simili agli attuali athlon II, ma con un processo produttivo più affinato e varie migliorie) e una gpu della famiglia 6600... sia per desktop che per notebook, ci sarà un nuovo socket per desktop ( niente bulldozer, niente phenom sulle schede madri per Llano), comunque trovi tutto nei primi post, il capitano ha fatto un lavorone, prova a leggere meglio... per la tabella con qualcosa di più definitivo su llano guarda le ultime credo 5 pagine del thread, ci sono delle tabelle abbastanza chiare

marchigiano
10-03-2011, 21:39
Non ci penso neanche ad incominciare una dannata discussione sull' utilizzo di un dannatissimo dinosauro come 7025 su CPU AMD del 2011...:O

invece ti costringeremo a gestire il thread ufficiale sul nforce 7025 :asd:

gi0v3
10-03-2011, 21:59
capitano, ma la asrock farà una scheda madre am3+ con geforce 6150SE integrata? oppure ancora meglio: farà una am3+ board da mettere sulla 939 dual sata? c'è gente che ancora adesso viaggia benissimo con quella e un phenom x6 con 2x512 di ddr2-533... windows 98se si accende in un lampo! :sbonk:

paolo.oliva2
10-03-2011, 22:41
tra l'altro passare dal tuo 955 al fx4000 non penso che otterrai un miglioramento tanto eclatante...

Certamente... BD avrebbe SOLAMENTE un +20% di IPC, un clock stock def superiore di quello occato a liquido di un 955, una frequenza Turbo circa 1GHz superiore al clock def, che il 955 non ha Turbo, un 30W TDP in meno... si, direi che tolto questo, sarebbero suppergiù uguali.

Dimenticavo... non so a che OC potrebbe arrivare un BD X4...

Come fai a dire che un BD X4 non avrebbe un miglioramento tanto eclatante rispetto al 955 Phenom II? Si parlerebbe minimo di +50% TURBO ESCLUSO. Per essere eclatante il miglioramento, a quanto dovrebbe ammontare? C'è chi si dichiara soddisfattissimo per un +20% per altri proci... :)

bjt2
10-03-2011, 22:47
Today Microsoft released Visual Studio 2010 SP1... one significant new feature is support for the latest instruction set extensions in the upcoming AMD core codenamed “Bulldozer”... new XOP, FMA4 and AVX instructions in a wide variety of application categories to help improve performance: video encoding and transcoding, floating point intensive applications such as multimedia and 3D modeling, HPC, and compute-intensive data applications. This is made possible because these instructions help improve application performance by using the CPU for data level parallelism, providing hardware assistance for complex software tasks and adding 256-bit functionality to certain operations.

qui (http://blogs.amd.com/developer/2011/03/10/visual-studio-2010-service-pack-1/)
Notizia molto interessante... :D Prevedo notevole vantaggio del BDbnei bench microsoft... :D Il bello delle FMA... :D

paolo.oliva2
10-03-2011, 23:05
capitano, ma la asrock farà una scheda madre am3+ con geforce 6150SE integrata? oppure ancora meglio: farà una am3+ board da mettere sulla 939 dual sata? c'è gente che ancora adesso viaggia benissimo con quella e un phenom x6 con 2x512 di ddr2-533... windows 98se si accende in un lampo! :sbonk:

Magari con windows 95 :)

marchigiano
10-03-2011, 23:06
Si parlerebbe minimo di +50% TURBO ESCLUSO. Per essere eclatante il miglioramento, a quanto dovrebbe ammontare? C'è chi si dichiara soddisfattissimo per un +20% per altri proci... :)

per me eclatante è +500%, per un +50% non cambio certo la cpu ;) inoltr lui potrebbe già passare subito a un thuban che non so quanto sarà peggio di un BD 4x...

secondo le slide un BD 4x è meglio di un deneb in FP del 35% e in int del 9%... sempre che le freq rimangano uguali al 8x, altrimenti bisogna aggiungerci la diff di freq

capitan_crasy
10-03-2011, 23:08
Ho un riscontro da un fornitore americano sulla scheda mamma GA-870A-USB3 (rev. 3.1) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3788#ov)
La scheda è ordinabile al prezzo di 109 dollari (circa 79 euro)...

dany700
10-03-2011, 23:11
il seguente ragionamento è tutto IMHO :D

tanto per cominciare una slide datata settembre e ufficializzata a marzo se non é un FAKE è quantomeno OLD...ovvero del tutto trascurabile. Detto questo, l'ufficialità prevedeva la presentazione di BD insieme ai chipset 9XX, ergo, dalle slide della fine dell'anno scorso, significava a cavallo dei due trimestri...inizi aprile con BD8X e a maggio con le altre declinazioni.

I produttori di mobo sono in possesso delle specifiche elettriche già da NOVEMBRE scorso...infatti gli 8xx am3+ potevano benissimo raggiungere il mercato a gennaio. Al cebit avrebbero dovuto vedersi le mobo definitive con 9xx....seguendo le slide ufficiali dell'anno scorso, NOTE l'anno scorso.

Quindi se BD arriverà in tutte le declinazioni il 20 giugno...è in ritardo di oltre due mesi con 8X ed oltre un mese con 4X e 6X.

Ciò non toglie che sia stata una stupidata colossale...il non aver presentato comunque i 9xx al cebit...stessa cosa per gli 8xx a gennaio.

Tanto più che i 9xx erano già definitivi a fine anno scorso. :rolleyes:

Altro particolare...nel giro di 30gg di calendario...AMD presenta tutta la linea BD...la linea liano...la linea server...e già che ci siamo mettiamoci pure la presentazione ufficiale della gpu 7xxx :sbonk:

Da ottimista...con il passare dei mesi mi sono ritrovato neutro fino al cebit...adesso, sono decisamente pessimista alla luce di quanto sopra.

la strategia attuata...può solo celare notevoli problematiche di varia natura
...a prescindere che BD venga comunque presentato nel Q2 :asd: ...a casa mia...dichiarare a marzo il 20 giugno significa..."speriamo entro il Q2" :rolleyes:

Non credo che AMD potrà mantenere la parola durante quei fatidici 30gg se non scendendo a particolari compromessi...ovvero...essere davvero pronta SOLO entro settembre da ogni punto di vista. Prepariamoci a qualche slittamento, in una linea di prodotti e/o l'altra.

BD era già "pronto" con i 45nm...il know how per realizzare le APU, lo possiede fin dal 2006...insomma...non è Intel che è forte, potente e finanziariamente superiore...è proprio AMD che non sà ottimizzare le proprie possibilità :mad:

Quanto tempo occorre per progettare e realizzare un APU "semplice"?? 3 anni? 3 anni e mezzo?...AMD ne ha impiegati 5.

Thuban è arrivato un anno fa...da allora si è concentrata per BD e AMD ha impiegato e impiegherà MINIMO 14 mesi per portare gli ES di BD 45nm...ai 32nm. Con l'aggravante di non saper neppure presentare al CEBIT un nuovo chipset 9xx che è praticamente una rimarchiatura degli 8xx...e con l'ulteriore aggravante di averli già pronti l'ultima settimana dell'anno scorso.

Nel 2Q AMD non venderà una cippa di niente...nel mobile, nei desk e tantomeno nei server...raggiungendo un traguardo decisamente negativo. Recupererà qualcosa nel 3Q e bilancerà in maniera più che proporzionale la negatività del 2Q con l'ultimo periodo dell'anno, raggiungendo le stelle...finalmente! Aveva il 2011 in mano...e lo ha praticamente buttato al vento...bah!! :doh:

mi si rompesse oggi il pc...comprerei AMD, ma presentare BD a fine giugno significa avere una buona offerta a luglio inoltrato (mobo...cpu...ram...dissy ecc. ecc.)...ovvero settembre, visto che agosto è un mese cadavere.

felicissimo di ritornare con AMD...però un conto è essere ottimisti e credere in una tecnologia...un altro è farsi letteralmente prendere per i :ciapet:

tutto ha un limite.

Athlon 64 3000+
10-03-2011, 23:14
per me eclatante è +500%, per un +50% non cambio certo la cpu ;) inoltr lui potrebbe già passare subito a un thuban che non so quanto sarà peggio di un BD 4x...

Ho gia avuto un Thuban(1090T per la precisione)per un mese e lo ho ridato indietro perchè sto aspettando di prendere Buldozer da troppo tempo.
Sono sicuro che BD x4 sarà più veloce di Thuban e mi darà degli incremente nei giochi che mi interessano tipo BC2.

dany700
10-03-2011, 23:35
Ho gia avuto un Thuban(1090T per la precisione)per un mese e lo ho ridato indietro perchè sto aspettando di prendere Buldozer da troppo tempo.
Sono sicuro che BD x4 sarà più veloce di Thuban e mi darà degli incremente nei giochi che mi interessano tipo BC2.

ti rivolgo una considerazione OT (scusatemi tutti :stordita: )

io sono cpu limited con la mia configurazione...ed infatti se gioco...gioco solo in dx9...dove limiti non ne ho affatto fino al fullhd con tutti i filtri a palla.

sicuramente con la tua configurazione...grazie a BD otterrai un notevole boost....peròòòòòòòò :asd:

lo sai vero...che un qualsiasi I7 con una 6850...ad una risoluzione di 1280...distrugge un thuban con un CF di 6970? :D quindi figuriamoci un 955 con la 6950 ;)

i tuoi limiti sono nella risoluzione del monitor...e non necessariamente nel procio...perchè man mano che sali di pixel, Intel perde via via il vantaggio (o recupera AMD che dir si voglia) ;)

SB a parte... :D

paolo.oliva2
11-03-2011, 00:10
per me eclatante è +500%, per un +50% non cambio certo la cpu ;) inoltr lui potrebbe già passare subito a un thuban che non so quanto sarà peggio di un BD 4x...

secondo le slide un BD 4x è meglio di un deneb in FP del 35% e in int del 9%... sempre che le freq rimangano uguali al 8x, altrimenti bisogna aggiungerci la diff di freq

+500%? :mc: :confused:

Beh, secondo te allora non ci sarebbe bisogno di cambiare procio almeno dai tempi del Q6600... perché dubito che i proci per desktop odierni arrivino al 500% di potenza in più.

C'è gente che ha cambiato da un 955 a 970 e 975 per unicamente la frequenza, che se la quantifichiamo, si parla del 10% in più, idem gente che dall'i7 è passato a SB, per un 20%, ma siamo distanti anni-luce dal tuo 500%.

In tutti i casi, a parte IPC e qualsivoglia altra cosa, il clock di un BD X4 minimo sarebbe sui 4GHz per 95W, che arriverebbero a 4,5GHz almeno in turbo su tutti i core e 5GHz con meno core attivi.
Nel confronto con un Thuban, anche non considerando l'IPC, avresti una potenza almeno del 50% superiore in ST (il clock), ed una potenza nell'MT UGUALE, perché se 4 core li faresti andare al 50% in più di frequenza di un Thuban, pareggeresti il fatto di avere 2 core in meno.
Se a tutto questo poi aggiungeresti l'incremento di IPC, che io ero rimasto al +20%, le cose sarebbero nettamente a favore di un BD X4 rispetto al Thuban.

astroimager
11-03-2011, 00:14
La ricetta per fare una scheda mamma socket AM3+ è aggiornare le caratteristiche elettriche per il corretto funzionamento di BD di qualsiasi scheda socket AM3, montare un socket nero, BIOS UEFI (che secondo le mie voci è quasi indispensabile per gestire il complicato sistema di risparmio energetico di BD) e voilà la scheda socket AM3+ è fatta quasi a costo zero...

E perché non montarci sopra anche il nuovo chipset, a questo punto?
Hanno firmato un patto con il diavolo che i nuovi chipset si presentano solo con le nuove CPU? :D

Le roadmap sotto NDA sono fatte per essere cambiate in corso d'opera e se lo sviluppo a richiesto un mese di ritardo per distribuire i DTV poco male, non significa che BD sia in ritardo...

Come poco male... uscire ad aprile non credo che sia la stessa cosa di maggio o giugno, in questo frangente.

DTV vorrai dire...
Occhio che gli avvistamenti dei sample non sempre riguardano i produttori di schede mamme...

Sì, volevo dire DVT. Te ne arriverà uno? :D

paolo.oliva2
11-03-2011, 00:31
il seguente ragionamento è tutto IMHO :D

tanto per cominciare una slide datata settembre e ufficializzata a marzo se non é un FAKE è quantomeno OLD...ovvero del tutto trascurabile. Detto questo, l'ufficialità prevedeva la presentazione di BD insieme ai chipset 9XX, ergo, dalle slide della fine dell'anno scorso, significava a cavallo dei due trimestri...inizi aprile con BD8X e a maggio con le altre declinazioni.

I produttori di mobo sono in possesso delle specifiche elettriche già da NOVEMBRE scorso...infatti gli 8xx am3+ potevano benissimo raggiungere il mercato a gennaio. Al cebit avrebbero dovuto vedersi le mobo definitive con 9xx....seguendo le slide ufficiali dell'anno scorso, NOTE l'anno scorso.

Quindi se BD arriverà in tutte le declinazioni il 20 giugno...è in ritardo di oltre due mesi con 8X ed oltre un mese con 4X e 6X.

Ciò non toglie che sia stata una stupidata colossale...il non aver presentato comunque i 9xx al cebit...stessa cosa per gli 8xx a gennaio.

Tanto più che i 9xx erano già definitivi a fine anno scorso. :rolleyes:

Altro particolare...nel giro di 30gg di calendario...AMD presenta tutta la linea BD...la linea liano...la linea server...e già che ci siamo mettiamoci pure la presentazione ufficiale della gpu 7xxx :sbonk:

Da ottimista...con il passare dei mesi mi sono ritrovato neutro fino al cebit...adesso, sono decisamente pessimista alla luce di quanto sopra.

la strategia attuata...può solo celare notevoli problematiche di varia natura
...a prescindere che BD venga comunque presentato nel Q2 :asd: ...a casa mia...dichiarare a marzo il 20 giugno significa..."speriamo entro il Q2" :rolleyes:

Non credo che AMD potrà mantenere la parola durante quei fatidici 30gg se non scendendo a particolari compromessi...ovvero...essere davvero pronta SOLO entro settembre da ogni punto di vista. Prepariamoci a qualche slittamento, in una linea di prodotti e/o l'altra.

BD era già "pronto" con i 45nm...il know how per realizzare le APU, lo possiede fin dal 2006...insomma...non è Intel che è forte, potente e finanziariamente superiore...è proprio AMD che non sà ottimizzare le proprie possibilità :mad:

Quanto tempo occorre per progettare e realizzare un APU "semplice"?? 3 anni? 3 anni e mezzo?...AMD ne ha impiegati 5.

Thuban è arrivato un anno fa...da allora si è concentrata per BD e AMD ha impiegato e impiegherà MINIMO 14 mesi per portare gli ES di BD 45nm...ai 32nm. Con l'aggravante di non saper neppure presentare al CEBIT un nuovo chipset 9xx che è praticamente una rimarchiatura degli 8xx...e con l'ulteriore aggravante di averli già pronti l'ultima settimana dell'anno scorso.

Nel 2Q AMD non venderà una cippa di niente...nel mobile, nei desk e tantomeno nei server...raggiungendo un traguardo decisamente negativo. Recupererà qualcosa nel 3Q e bilancerà in maniera più che proporzionale la negatività del 2Q con l'ultimo periodo dell'anno, raggiungendo le stelle...finalmente! Aveva il 2011 in mano...e lo ha praticamente buttato al vento...bah!! :doh:

mi si rompesse oggi il pc...comprerei AMD, ma presentare BD a fine giugno significa avere una buona offerta a luglio inoltrato (mobo...cpu...ram...dissy ecc. ecc.)...ovvero settembre, visto che agosto è un mese cadavere.

felicissimo di ritornare con AMD...però un conto è essere ottimisti e credere in una tecnologia...un altro è farsi letteralmente prendere per i :ciapet:

tutto ha un limite.

Io ho scritto addietro e sinceramente sta storia del 15 giugno non la capisco.
Non voglio dire altro altrimenti il Capitano mi lincia :).
Però, dico questo: se entro giugno ci dovevano essere tutti i BD (X4-X6-X8), questi ci saranno ugualmente, quindi comunque non ci sarebbe ritardo.
Concordo in una cosa... i chip-set 9XX erano pronti da fine anno scorso, il socket AM3b idem, le mobo pure (bastava una AM3, con rivisitazione circuito alimentazione BD e aggiornamento a DDR3 più veloci), i proci con i sample distribuiti a dicembre, neanche se mandi il 99% degli operai in ferie per 4 mesi, il tempo restante basterebbe per commercializzare BD il 15 giugno.

Ora... Llano è in anticipo, quindi il 32nm non può assolutamente avere problemi, tantomeno di yiled, perché Llano è 2/3 di un die BD X8, ma il prezzo di vendita sarà ALMENO 1/3 di quello di un BD X8.
Se con un wafer che produce BD X8 AMD si può parare il :ciapet: applicando un prezzo di 400-500€, la cosa risulterebbe impossibile con un Llano che comunque non potrebbe superare i 150€ di prezzo.

Però, come ho detto sopra... ci sono troppe cose che sarebbero già a posto ed inspiegabilmente AMD non le ha fatte né vedere né benchare. Al Cebit poteva tranquillamente far vedere un sistema 4xBD x16 e non l'ha fatto, poteva far vedere una mobo AM3+ con un BD X8 e non l'ha fatto... poteva far vedere i chip 9XX e non l'ha fatto.

Però, c'è un distinguo. Siccome ci sono troppe cose che poteva far vedere (praticamente tutte), rimane il fatto che indubbiamente semplicemente non le ha volute far vedere. Ora... la notizia che AMD avrebbe confermato ufficialmente per giugno BD io l'ho letta unicamente da Fudzilla, che io sappia le altre testate hanno riportato un "genericamente si è saputo" che tutto vuol dire tranne ufficialmente.

paolo.oliva2
11-03-2011, 00:37
E perché non montarci sopra anche il nuovo chipset, a questo punto?
Hanno firmato un patto con il diavolo che i nuovi chipset si presentano solo con le nuove CPU? :D

Come poco male... uscire ad aprile non credo che sia la stessa cosa di maggio o giugno, in questo frangente.

Sì, volevo dire DVT. Te ne arriverà uno? :D

Si ma se AMD non toglie l'NDA al 9XX e non avvia la distribuzione del chip, le ditte produttrici di mobo che possono fare?

AMD riporta Q2 per BD, se pensi che addietro da giugno come data massima si spendevano fiumi di post per dire che BD era acquistabile a settembre... in un certo senso il 15 giugno mi solleva dal vedere ancora sti post.

Comunque Astro, io ti quoto nel punto principale del discorso, cioè capire il perché del comportamento di AMD.

Che poi sia per una NDA ancora più ferrea e sperare in un anticipo (mia convinzione) o invece che ci siano dei problemi (altre convinzioni), speriamo di saperlo il prima possibile.