View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Iscritto anche io, letto tutte le 55 pagine, OTTIMO Thread complimenti a tutti :)
continuerò a leggerlo volentieri con l'acqualina in bocca aspettando l'uscita del Buldozer, visto che la cara Asus non ha intenzione di fare un bios adatto al Thuban per la mia scheda mamma :mad:
paolo.oliva2
22-06-2010, 13:16
C'è un PDF di GF sulle nuove caratteristiche del 32nm HKMG... nulla di nuovo, mi sembra, però c'è riportato che avevano già prodotto a 32nm HKMG sin dal Q1 2010 "GLOBALFOUNDRIES’ customers will begin to announce HKMG product results in early 2010 - not test chips, not 64M SRAMS, not IP shuttle results, but full products. As with the 45/40nm ramp, this will be far ahead of any other pure play foundry."
Scaricabile qui (http://www.globalfoundries.com/pdf/GF_HKMG_TrifoldBrochure.pdf#search=%22hkmg%22)
secondo voi cosa vi aspettereste delle frequenze dei futuri core bulldozer e anche fusion(sembra che llano forse avrà frequenze ''altine'') per quel che sarà il nuovo processo produttivo a 32nm
pensate che si muoverà proponendo frequenze normali e cercando di spremere quanto di più sia utile al fine di avere un watt basso;oppure adottere dei modelli a frequenze pompate anche a 140 w
cioe puo essere secondo voi che zambezi lo propongano a default 3.6 ghz x8 o?
certo che se immaginassi un salto di pari entità ,simile ad esempio al salto tra il 65 nm(phenom1) vs 45 nm step E(thuban),....
sarebbe troppo?
paolo.oliva2
22-06-2010, 20:30
Secondo me (sparo la mia, è solo la mia idea).
Il concetto di potenza di un procio è il connubio dell'IPC con il TDP.
Più l'IPC è basso e più di conseguenza sarà basso il TDP permettendo clock più alti.
Finché non si saprà l'IPC del Buldozer e Llano, è impossibile stabilire che frequenza potranno avere.
Però c'è una cosa che fa ben sperare: le pipeline sono più "lunghe", e le pipeline lunghe favoriscono clock alti. Realizzare pipeline lunghe e clock basso sarebbe da reale suicidio, quindi, se non vi sarebbero altri motivi, il clock dovrebbe essere superiore a quello del Phenom II.
Ma una cosa a me fa ben sperare: dal 45nm "liscio" al 45nm low-k c'è stato un balzo enorme. E' più facile portare un Thuban a 4,4GHz X6 che un 965C3 a 4,3GHz X4.
(Faccio un esempio molto grossolano)
Se mettessimo dei "livelli", un 45nm low-k incrementa il clock rispetto al TDP del 40% (ho fatto una teorizzazione tra 965C3 a 3,4GHz X4 e con il 50% in più di core (X6) iol clock è calato a 3,2GHz, da qui 40%).
Ora... in teoria un HKMG potrebbe avvantaggiare ulteriormente rispetto al low-k... di quanto? Non lo so, mettiamo solo un 10%... quindi un teorico Thuban X6 potrebbe essere 3,5-3,6GHz a 125W.
Ora... a questo andrebbe sommato la differenza tra il 45nm e 32nm... Intel è riuscita a diminuire il TDP a parità di frequenze di quanto? 2 core in più... X6 al posto dell'X4.
Se traducessimo questo vantaggio anche ad AMD, in teoria un Thuban 32nm HKMG potrebbe essere X9 a 3,5GHz e dentro i 125W.
Questo è un discorso teorico (molto teorico) di potenza... cioé ad un IPC di un X9 con la frequenza 3,5GHz dentro i 125W di TDP.
Va da sé che se l'IPC del Buldozer fosse del 30% superiore al Phenom II, allora sia il numero dei core e/o la frequenza di clock deve calare del 30%.
capitan_crasy
22-06-2010, 20:55
secondo voi cosa vi aspettereste delle frequenze dei futuri core bulldozer e anche fusion(sembra che llano forse avrà frequenze ''altine'') per quel che sarà il nuovo processo produttivo a 32nm
pensate che si muoverà proponendo frequenze normali e cercando di spremere quanto di più sia utile al fine di avere un watt basso;oppure adottere dei modelli a frequenze pompate anche a 140 w
cioe puo essere secondo voi che zambezi lo propongano a default 3.6 ghz x8 o?
certo che se immaginassi un salto di pari entità ,simile ad esempio al salto tra il 65 nm(phenom1) vs 45 nm step E(thuban),....
sarebbe troppo?
Per ora le frequenze sono l'ultimo tassello...
Si sa ancora poco sull'architettura bulldozer; quello quasi certo è che avrà stadi più lunghi del K10 quindi teoricamente dovrebbe favorire le frequenze alte.
Anche su Llano si parla di frequenze relativamente alte (sopra i 3.00Ghz) grazie anche all'esperienza sul K10 e all'utilizzo dei 32nm SOI HKMG; l' unica incognita rimane le caratteristiche della GPU.
papafoxtrot
22-06-2010, 22:37
Alla fine le frequenze saranno sempre quelle... Tra i 3 ed i 4GHz.
Il fatto che le pipeline siano lunghe non mi lusinga per niente.
Sarà la scottatura del P4, che aveva pipeline fino a 30 stadi, che pur con frequenze elevatissime non recuperava l'inefficienza intrinseca dovuta a questa scelta...
Pipeline lunghe non vuol dire IPC basso e quindi TDP basso. Anzi. Pipeline lunghe vorrebbe dire, in prima analisi, IPC alto e TDP alto, perché in un ciclo di clock la pipeline esegue più operazioni, una per ogni stadio della pipeline.
L'IPC è potenzialmente alto, ma la pipeline soffre moltissimo in caso di stallo.
Da una parte gli stalli sono limitabili con ottimi brench predictor... dall'altra sono fisiologici nel caso il codice presenti un salto.
Motivo per cui intel aveva introdotto Hyper threading nel P4. L'HT lavora semplicemente limitando i danni in caso di stallo della pipeline. I due processi che elabora non sono contemporanei, ma alternativi. Se un processo stalla intanto la pipeline lavora all'altro.
AMD aveva nelle pipeline corte ed efficienti il suo migliore cavallo di battaglia.
Sapere che K10 ha pipeline più lunghe di Nehalem (il quale può anche avvantaggiarsi di multi threading per ridurre l'impatto degli stalli della pipeline), e che bulldozer avrà pipelines ancor più lunghe non mi fa piacere...
Anche perché ad oggi non è che AMD abbia degli algoritmi di branch prediction così efficienti come intel....
Certo bulldozer è un'architettura nuova, possono essersi inventati di tutto, possono aver reputato necessarie pipeline così lunghe per mille motivi, possono aver visto che recuperano degnamente con frequenze molto alte, possono aver messo a punto dei pranch predictors spettacolari...
Però se mi avessero detto "bulldozer avrà pipeline a 10 stadi contro i 20 degli attuali k10" sarei molto più entusiasta....
Vedremo.
Ad ogni modo col P4 si è visto che ciò che si perde per le pipeline lunghe non lo si riguadagna per le frequenze alte, e ciò che non si consuma per via degli stalli (la pipeline in idle consuma meno) lo si consuma tutto per via dell'alta frequenza...
Vero anche che i processi produttivi sono diversi dai tempi del P4, che bulldozer non avrà pipeline a oltre 30 stadi (credo), che le branch predictions di ora sono migliori di quelle di un tempo e si riesce a riordinare meglio le istruzioni limitando gli stalli...
Comunque ormai si è visto che incrementare le frequenze più di un tot non vale la pena, non si guadagna in prestazioni quel che si perde in consumo. Il consumo non è lineare con la frequenza, anzi cresce quasi col cubo della frequenza, in base alla vecchia regola
Q = f (frequenza, tensione^2),
tensione = f (frequenza)
e di conseguenza
Q = f (frequenza^3)
Mentre le istruzioni elaborabili dal processore nell'unità di tempo sono:
I = IPC x clock x n. core
E l'IPC tendenzialmente decresce con l'aumento di frequenza...
Per cui in definitiva le prestazioni hanno andamento sottolineare con la frequenza mentre il consumo va col cubo della frequenza. Viene fuori che crescere in frequenza non è mai vantaggioso se si vuole ottenere un prodotto efficiente. Meglio crescere col numero di core, come infatti la storia insegna.
paolo.oliva2
23-06-2010, 01:27
Alla fine le frequenze saranno sempre quelle... Tra i 3 ed i 4GHz.
Il fatto che le pipeline siano lunghe non mi lusinga per niente.
Sarà la scottatura del P4, che aveva pipeline fino a 30 stadi, che pur con frequenze elevatissime non recuperava l'inefficienza intrinseca dovuta a questa scelta...
Pipeline lunghe non vuol dire IPC basso e quindi TDP basso. Anzi. Pipeline lunghe vorrebbe dire, in prima analisi, IPC alto e TDP alto, perché in un ciclo di clock la pipeline esegue più operazioni, una per ogni stadio della pipeline.
L'IPC è potenzialmente alto, ma la pipeline soffre moltissimo in caso di stallo.
Da una parte gli stalli sono limitabili con ottimi brench predictor... dall'altra sono fisiologici nel caso il codice presenti un salto.
Motivo per cui intel aveva introdotto Hyper threading nel P4. L'HT lavora semplicemente limitando i danni in caso di stallo della pipeline. I due processi che elabora non sono contemporanei, ma alternativi. Se un processo stalla intanto la pipeline lavora all'altro.
AMD aveva nelle pipeline corte ed efficienti il suo migliore cavallo di battaglia.
Sapere che K10 ha pipeline più lunghe di Nehalem (il quale può anche avvantaggiarsi di multi threading per ridurre l'impatto degli stalli della pipeline), e che bulldozer avrà pipelines ancor più lunghe non mi fa piacere...
Anche perché ad oggi non è che AMD abbia degli algoritmi di branch prediction così efficienti come intel....
Certo bulldozer è un'architettura nuova, possono essersi inventati di tutto, possono aver reputato necessarie pipeline così lunghe per mille motivi, possono aver visto che recuperano degnamente con frequenze molto alte, possono aver messo a punto dei pranch predictors spettacolari...
Però se mi avessero detto "bulldozer avrà pipeline a 10 stadi contro i 20 degli attuali k10" sarei molto più entusiasta....
Vedremo.
Ad ogni modo col P4 si è visto che ciò che si perde per le pipeline lunghe non lo si riguadagna per le frequenze alte, e ciò che non si consuma per via degli stalli (la pipeline in idle consuma meno) lo si consuma tutto per via dell'alta frequenza...
Vero anche che i processi produttivi sono diversi dai tempi del P4, che bulldozer non avrà pipeline a oltre 30 stadi (credo), che le branch predictions di ora sono migliori di quelle di un tempo e si riesce a riordinare meglio le istruzioni limitando gli stalli...
Comunque ormai si è visto che incrementare le frequenze più di un tot non vale la pena, non si guadagna in prestazioni quel che si perde in consumo. Il consumo non è lineare con la frequenza, anzi cresce quasi col cubo della frequenza, in base alla vecchia regola
Q = f (frequenza, tensione^2),
tensione = f (frequenza)
e di conseguenza
Q = f (frequenza^3)
Mentre le istruzioni elaborabili dal processore nell'unità di tempo sono:
I = IPC x clock x n. core
E l'IPC tendenzialmente decresce con l'aumento di frequenza...
Per cui in definitiva le prestazioni hanno andamento sottolineare con la frequenza mentre il consumo va col cubo della frequenza. Viene fuori che crescere in frequenza non è mai vantaggioso se si vuole ottenere un prodotto efficiente. Meglio crescere col numero di core, come infatti la storia insegna.
Però bisogna contare anche altri fattori.
Tieni conto che non faccio un discorso di parte... ma guardo le differenze principali che saltano all'occhio e che presumo (mia personale idea) AMD dovrebbe sfruttare.
Cosa abbiamo visto sino ad ora?
L'i7 ha un maggiore IPC, ma prb di TDP nonostante l'HKMG dovrebbe essere sulla carta superiore al low-k.
Inoltre, proprio per il multi threading, Intel ha dei seri problemi per aumentare il numero max dei core, e se toglie il multi threading, l'IPC diminuisce ed il distacco tra i7 e Phenom II è inferiore.
Del resto, in ambito desktop, nell'universalità propria dell'ambito desktop, che si articola dal multicore, ai giochi e quant'altro, la superiorità dell'i7 X6 nel complesso è risicata, perché se è vero che da una parte dove viene sfruttato è sicuramente più potente di un i7 X4, dall'altra invece non vi sono praticamente differenze.
Ora... praticamente nella sintesi cos'è un Thuban? Semplicemente un aumento di IPC con la scelta di 6 core perché il C2/C3 non permetteva clock alti nel cerchio dei 125-140W TDP.
Ma con il 32nm HKMG non ci dovrebbe essere più questo limite.
Per fare un esempio, se un Thuban fosse stato fatto con il 32nm HKMG, probabilmente sarebbe stato un 4GHz X6 e sempre probabilmente sarebbe stato in grado di fronteggiare un i980X anche a def.
Questo lo possiamo ricollegare al discorso delle pipeline.
AMD senz'altro avrà fatto delle prove d'insieme tra pipeline corte e lunghe, tra L1/L2 di diverse grandezze e quant'altro.
Ora... Se un Thuban in OC arriva a 4,5GHz (almeno come X2), questo vorrebbe dire che le pipeline per come sono ora non sarebbero un prb almeno sino a quella frequenza. Se AMD ha allungato le pipeline, non credo che sia per arrivare a 3,8GHz, visto che un Thuban 1090T a 3,6GHz ci arriva già ora a def.
Indubbiamente il TDP cresce con la frequenza, però bisogna vedere su che basi di silicio. Un Magny-C a 12 core dovrebbe posizionarsi in una linea ottimale tra clock e TDP, e comunque si parla di 2,4 e 2,6GHz successivamente. Ora, questa linea ottimale dove si troverebbe con il 32nm HKMG? Perché come giustamente hai postato tu:
Q = f (frequenza, tensione^2)
Ora, se la variabile tensione ^2 la diminuiamo di 0,2V (almeno, visto che sia il 32nm che l'HKMG diminuiranno la tensione), per avere lo stesso valore Q, la frequenza per forza di cose sale, o perlomeno nel proseguo delle tue formule può aumentare il numero dei core.
Quello che voglio dire, è che se AMD con il 45nm aveva il prb di max 3,4GHz X4 per rimanere dentro i 125W, già con il 45nm low-k ha potuto aumentare del 50% il numero dei core restando dentro i 125W, cosa che non sarebbe stato possibile rimanendo come X4 ma aumentando il clock del 50% (3,4GHz + 50% = 5,1GHz).
Se il 32nm HKMG permettesse frequenze sui 4GHz rientrando nella linea ottimale del rapporto frequenza/Vcore/TDP, a quel punto lo sviluppo si dedicherà sul numero dei core max e sull'IPC.
Io posso teorizzare un Buldozer a 4GHz X4-X8 con un IPC superiore al Thuban (simile all'i7) ma chiaramente con una potenza complessiva molto superiore, o per l'aumento del clock, o per l'aumento dei core, o per l'insieme.
E tieni presente che l'AMD ha dalla sua una linearità di aumento-prestazioni all'aumentare dei core (con l'unico presupposto che il programma sia un multicore) cosa che Intel non ha. Per chiarire, se scappasse un Thuban X8 noi avremmo gli stessi incrementi dall'X6 all'X8 come li abbiamo avuti dall'X4 all'X6. Un i7 X6 rispetto ad un i7 X4 non ha avuto lo stesso incremento "universale", e sarei dell'idea che un teorico i7 X8 ridurrebbe ancor più i margini di guadagno.
Io invece mi chiedo perché AMD in seguito all'acquisizione di transmeta nel 2007 (Con accesso alla tecnologia CMS delle cpu crusoe ed efficeon)non pensi di sfruttare il CMS come layer software per l'esecuzione di codice x86 su architettura vliw (come le gpu ati) affiancandolo momentaneamente ad OpenCL ,che per la maggior parte degli sviluppatori è ancora ostico.
Spero di non aver scritto boiate :stordita:
perchè amd non ha acquisito transmeta, ci ha solo investito dei soldi.
papafoxtrot
23-06-2010, 11:15
L'i7 ha un maggiore IPC, ma prb di TDP nonostante l'HKMG dovrebbe essere sulla carta superiore al low-k.
Inoltre, proprio per il multi threading, Intel ha dei seri problemi per aumentare il numero max dei core, e se toglie il multi threading, l'IPC diminuisce ed il distacco tra i7 e Phenom II è inferiore.
Beh non è che intel abbia problemi ad aumentare il numero di core per via del multi threading. Diciamo che dato che una CPU a 4 core impegna già 8 thread (anche se un core con multi threading elabora i due processi che gli competono alternativamente, non simultaneamente, ricordiamocelo) in ambito desktop non avrebbe senso fare un 8 core... Dove li trova l'utente generico i 16 thread da dargli in pasto?
Però potrebbe fare un 8 core senza HT. Ma a quel punto tant'è che faccia un 6 core con HT. Va praticamente uguale e costa almeno almeno un 25% in meno a produrlo. Poi i costi di produzione non sono lineari con la complessità del chip e quindi un X8 senza HT costerebbe molto più di un X6 con HT.
Tant'è che in ambito server gli X8 li ha fatti. Solo che essendo dedicati ai server più che alle workstation sono state privilegiate anche altre caratteristiche oltre alle prestazioni pure... E i consumi alla fine sono elevati.
Del resto, in ambito desktop, nell'universalità propria dell'ambito desktop, che si articola dal multicore, ai giochi e quant'altro, la superiorità dell'i7 X6 nel complesso è risicata, perché se è vero che da una parte dove viene sfruttato è sicuramente più potente di un i7 X4, dall'altra invece non vi sono praticamente differenze. un core i7 quad core (personalmente preferisco il thuban per prestazioni/costi).
Ma infatti il core i7 980X non è una CPU da desktop. Neanche ce ne sarebbe bisogno. Il 980X, se non costasse così tanto, vedremop col 970, sarebbe una CPU perfetta per le workstation di piccola taglia, dove invece per via del suo costo oggi si monta thuban, piuttosto che core i7 (preferisco thuban per prestazioni/prezzo).
In ambito workstation comunque il 980X mostra tutta la sua linearità. Hai due core? Vai 2. Hai quattro core? Vai 4, il doppio di 2. Hai sei core? Vai 6... Il triplo di 2. Hai due quad core? Vai 8... Hai due 6-core? Vai 12. Questo te lo posso assicurare.
In ambito desktop certo il thuban da X4 a X6 ha guadagnato di più, perché elabora rispettivamente 4 e 6 thread.
Core i7 quad già impegnava 8 thread... 12 thread in ambito desktop sono troppi...
Se si confrontasse un i7 quad senza HT (un 750 insomma) con un i7 6 core senza HT, anche qui troveremmo probabilmente la stessa linearità che abbiamo trovato in thuban, nelle stesse applicazioni.
Con questo cosa voglio dire: non è che intel ha problemi ad aumentare il numero di core. E' che non ne ha bisogno. Adesso guardando puramentre ad una questione di convenienza. Intel produce un quad che tienea bada il thuban. Ma core i7 quad è più piccolo di thuban, di un bel po'!
Quindi intel ha ottimi margini sul core i7. Se facesse un 6 core, con o senza HT, gli costerebbe di più! (parlo sempre a parità di processo). Insomma intel non ha bisogno di mettersi a fare 6e 8 core per l'ambito desktop. Piuttosto vende i quad core che ha a prezzi più concorrenziali (e infatti finalmente il core i7 950 scende ai 250 euro che si merita) e con frequenze più elevate...
Ora... praticamente nella sintesi cos'è un Thuban? Semplicemente un aumento di IPC con la scelta di 6 core perché il C2/C3 non permetteva clock alti nel cerchio dei 125-140W TDP.
Ma con il 32nm HKMG non ci dovrebbe essere più questo limite.
Per fare un esempio, se un Thuban fosse stato fatto con il 32nm HKMG, probabilmente sarebbe stato un 4GHz X6 e sempre probabilmente sarebbe stato in grado di fronteggiare un i980X anche a def.
Il fatto è che quel benedetto consumo cresce sempre col cubo della frequenza. Per cui se passi da 3GHz a 4GHz (+33% di frequenza)... Il TDP cresce del:
1,33^3=2,35...
In pratica se passi da 3 a 4 gigahertz il consumo più che raddoppia. E voglio vedere se il 32nm HKMG riesce a tenere un consumo che è meno di metà del 45nm... low-k o non low-k.
Per questo motivo se Thuban fosse stato un 32nm HKMG non sarebbe stato un X6@4GHz, ma un X8@3GHz, che tanto fa esattamente le stesse prestazioni teoriche complessive, ma con solo il +33% di consumo dovuto ai due core in più, non il +135% di consumo che si abbina al passaggio da 3 a 4GHz.
Infatti thuban a 4GHz ci arriva benone. Ma scalda come un forno! Non fa i 235W teorici che ho calcolato (assumendo che a default consumi 100W), ma 180-190 li fa tutti...
Questo lo possiamo ricollegare al discorso delle pipeline.
AMD senz'altro avrà fatto delle prove d'insieme tra pipeline corte e lunghe, tra L1/L2 di diverse grandezze e quant'altro.
Ora... Se un Thuban in OC arriva a 4,5GHz (almeno come X2), questo vorrebbe dire che le pipeline per come sono ora non sarebbero un prb almeno sino a quella frequenza. Se AMD ha allungato le pipeline, non credo che sia per arrivare a 3,8GHz, visto che un Thuban 1090T a 3,6GHz ci arriva già ora a def.
Senz'altro AMD avràò fatto tutti i suoi conti e le prove del caso, per cui per l'architettura che ha scelto per bulldozer (che noi non conosciamo e che è un dato fondamentale per scegliere la pipeline) una pipeline lunga non ricordo quanti stadi, credo circa 25, sia la soluzione più bilanciata.
D'altro canto non puoi guardare a qual'è il limite di una pipeline. Se questa di ora già arriva a 4,5GHz non vuol dire che quella più lunga sia fatta per essere usata a oltre 4GHz.
Quella più lunga può solo che essere più stabile nel crescere in frequenza, quindi se ora la uso con profitto a 3,2GHz la prossima la userò con profitto a 3,6GHz. Poi certo ora posso vendere anche un prodotto a 3,4GHz (lo sto aspettando :)) e probabilmente con la prossima potrò venderne uno a 3,8GHz. Ma non aspettiamoci un thuban a oltre 4GHz. Anche perché la storia ormai insegna che a 4GHz le CPU ci arrivano, ma in overclock.
Come abbiamo visto prima conviene crescere coi core che non con la frequenza. Il problema è sempre solo il software.
Indubbiamente il TDP cresce con la frequenza, però bisogna vedere su che basi di silicio. Un Magny-C a 12 core dovrebbe posizionarsi in una linea ottimale tra clock e TDP, e comunque si parla di 2,4 e 2,6GHz successivamente.
Credo che un a frequenza ottimale per Magny cours sia molto più bassa. Infatti a 2,4GHz ancora non ci è arrivato, meno che meno a 2,6GHz. E consumerebbe molto a tali frequenze.
Mi sa che 1,6 - 1,8GHz sono frequenze in cui Magny cours è molto efficiente. Ciò non vuol dire che un 2,4GHz non si possa fare, ma solo che a tali frequenze i consumi aumentano molto di più delle prestazioni.
E' come per l'athlon II X4. Qual'è la frequenza a cui è più efficiente? 3GHz? Ha TDP di 95W... No. 2,5GHz. Con 1/6 di frequenza in meno consuma metà...
Il magny cours a 2,4GHz non è certo alla sua frequenza ottimale.
Ora, questa linea ottimale dove si troverebbe con il 32nm HKMG? Perché come giustamente hai postato tu:
Q = f (frequenza, tensione^2)
Ora, se la variabile tensione ^2 la diminuiamo di 0,2V (almeno, visto che sia il 32nm che l'HKMG diminuiranno la tensione), per avere lo stesso valore Q, la frequenza per forza di cose sale, o perlomeno nel proseguo delle tue formule può aumentare il numero dei core.
Come abbiamo visto sopra converrebbe aumentasse il numero di core. La frequenza può crescere (perché sennò i software single core non li uso), ma non è la scelta più efficiente.
Quello che voglio dire, è che se AMD con il 45nm aveva il prb di max 3,4GHz X4 per rimanere dentro i 125W, già con il 45nm low-k ha potuto aumentare del 50% il numero dei core restando dentro i 125W, cosa che non sarebbe stato possibile rimanendo come X4 ma aumentando il clock del 50% (3,4GHz + 50% = 5,1GHz).
Se il 32nm HKMG permettesse frequenze sui 4GHz rientrando nella linea ottimale del rapporto frequenza/Vcore/TDP, a quel punto lo sviluppo si dedicherà sul numero dei core max e sull'IPC.
Io posso teorizzare un Buldozer a 4GHz X4-X8 con un IPC superiore al Thuban (simile all'i7) ma chiaramente con una potenza complessiva molto superiore, o per l'aumento del clock, o per l'aumento dei core, o per l'insieme.
Si ma da qui a quando arriva bulldozer credi che intel non faccia nulla?
Comunque è inutile fare confronti. Thuban a X8 sarebbe il doppio più potente di thuban X4, teoricamente. Ma bulldozer è diverso da thuban e noi non sappiamo com'è fatto bulldozer. E' possibile, per via delle pipeline più lunghe, che a parità di frequenza sia più lento. D'altro canto è possibile che grazie ai miglioramenti dell'architettura e delle branch predictions sia più veloce. Nel complesso potrebbe essere secondo me da uguale a leggermente più veloce a parità di frequenza.
E in effetti in passato quell'intervista al capocchia AMD aveva fatto intendere che le prestazioni in single core non sarebbero aumentate più di tanto.
Non dico che diminuiscano, alla fine di qualcosa cresceranno, ma l'allungamento della pipeline di sicuro non aiuta.
Per cui alla fine è possibile (ma non lo ipotizzo perché non sappiamo niente di BD), che BD X8 sia a parità di frequenza il doppio più veloce di phenom II X4.
Nella migliore delle ipotesi a parità di frequenza raggiunge e supera di un po' gulftown.... Perché gulftown è già approssimativamente quasi il doppio più potente di phenom II X4. Visto che ha dalla sua:
- 50% di core in più (alias 50% di prestazioni in più)
- Hyper threading (che da un 20% di prestazioni i più, parliamo sempre di software multi threaded)
- Per ogni core ed in assenza di multi threading +30% di prestazioni, dato che core i5 750 a 2,66GHz eguaglia Phenom II X 965 a 3,4GHz.
Insomma bulldozer X8 secondo me avrà le stesse rpestazioni di core i7 gulftown a parità di frequenza. Però è un po' una sparata che faccio, perché non sappiamo molto. Di certo sulle basi di ciò che si sa non si può ipotizzare di più.
Sarebbe già buono. Ora ci vogliono 6 core per stare dietro ad un quad. Con bulldozer ci vorranno 8 core per star dietro ad un 6-core. Quindi le prestazioni per core le consideriamo già aumentate abbastanza.
Ora c'è l'aumento di frequenza.
Ci vorrà un Bulldozer a 3,5GHz per star dietro ad un core i7 990X.
Io non credo che bulldozer andrà oltre i 4GHz.
A quel punto bulldozer potrà arrivare nelle sue versioni più potenti a superare core i7 gulftown, che sembra sarà il top di gamma intel fino a grosso modo tutta la prima metà del 2010. Intel ha infatti deciso di fare uscire prima la fascia mainstream, e poi la fascia top di gamma (sandy bridge socket 1356, che dovrebbe essere un X8 con HT).
Per quanto riguarda questo famigerato sandy bridge secondo me sarà, nelle versioni più potenti, superiore a Bulldozer.
Ma ripeto, è possibile che bulldozer nasconda delle chicche che noi non conosciamo.
Ad esempio non è un 8 core puro, il che vuol dire che probabilmente impiega meglio il silicio e consuma meno.
Per questo mi sembrerebbe strano che AMD no venda in ambito desktop uan CPU a più di 8 core. Mi pare strano che se la giochi tutta sull'aumento di frequenza insomma. In ambito server invece, Bulldozer avrà fino a 16 core, il che vuol dire che molto probabilmente sarà superiore ai westmere-EX a 10 core di cui si va parlando in questi giorni. Se non altro perché magny cours in ambito server è superiore a nehalem-EX a 8 core...
E tieni presente che l'AMD ha dalla sua una linearità di aumento-prestazioni all'aumentare dei core (con l'unico presupposto che il programma sia un multicore) cosa che Intel non ha. Per chiarire, se scappasse un Thuban X8 noi avremmo gli stessi incrementi dall'X6 all'X8 come li abbiamo avuti dall'X4 all'X6. Un i7 X6 rispetto ad un i7 X4 non ha avuto lo stesso incremento "universale", e sarei dell'idea che un teorico i7 X8 ridurrebbe ancor più i margini di guadagno.
Come ti dicevo la linearità c'è anche sugli intel, solo che al momento in ambito desktop si fatica a vederla a causa della difficoltà di impiegare tutti i threads.
Però non possiamo confrontare le prestazioni delle due CPU senza un software che le sfrutti del tutto.
Sarebbe come dire che la panda va come una ferrari, perché tanto in città non ci si muove...
E poi le prestazioni nei software a pochi thread ormai hanno poco senso. Chi mai comprerebbe una CPU top di gamma per il solo gusto di farci andare qualche utility e qualche gioco.
Per i giochi il phenom II X4 o il core i5 750 sono già larghi, il resto è tutta scheda video. I test delle CPU nei videogiochi non contano nulla percé sono fatti in condizioni di CPU limited. Ma chi mai giocherebbe a 1024x768 con una configurazione di quel genere per fare 300 fps?
Se voglio giocare prendo un core i5... Se prendo core i7 gulftown o sandy bridge X8, o prendo bulldozer, vuol dire che mi interessano le prestazioni in software molto pesanti, che ormai sono tutti multi threaded. E li l'HT di intel di certo non limita la scalabilità della CPU... Nel senso che il numero di thread da processare non è limitante e uso completamente sia un X4, sia un X6, sia un X8.
Forse su quest'ultima cosa non mi sono spiegato bene, spero che tu riesca a capire ciò che boglio dire. Non è che HT limita la possibilità di crescere coi core o limita le prestazioni con molti core. E' che se non ci sono abbastanza trhread sto confrontando un X4 che processa 8 thread e lavora a pieno regime, con un X8 che processerebbe 16 thread, ma siccome di thread da processare ne ho solo 12... L'X8 non riesce ad andare il doppio dellX4, ma va solo un 50% in più... Ma non sono quelle le vere capacità dell'X8.
Sapere che K10 ha pipeline più lunghe di Nehalem (il quale può anche avvantaggiarsi di multi threading per ridurre l'impatto degli stalli della pipeline), e che bulldozer avrà pipelines ancor più lunghe non mi fa piacere...
Anche perché ad oggi non è che AMD abbia degli algoritmi di branch prediction così efficienti come intel....
Certo bulldozer è un'architettura nuova, possono essersi inventati di tutto, possono aver reputato necessarie pipeline così lunghe per mille motivi, possono aver visto che recuperano degnamente con frequenze molto alte, possono aver messo a punto dei pranch predictors spettacolari...
Però se mi avessero detto "bulldozer avrà pipeline a 10 stadi contro i 20 degli attuali k10" sarei molto più entusiasta....
Vedremo.
Ad ogni modo col P4 si è visto che ciò che si perde per le pipeline lunghe non lo si riguadagna per le frequenze alte, e ciò che non si consuma per via degli stalli (la pipeline in idle consuma meno) lo si consuma tutto per via dell'alta frequenza...
Vero anche che i processi produttivi sono diversi dai tempi del P4, che bulldozer non avrà pipeline a oltre 30 stadi (credo), che le branch predictions di ora sono migliori di quelle di un tempo e si riesce a riordinare meglio le istruzioni limitando gli stalli...
Ciao
A meno di non dire cassate le pipeline del nehalem, http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT040208182719 , sono un pochetto più lunge di quelle dei c2 (16 stadi penso si riferisca alle alu di conseguenza le fpu dovrebbero essere intorno alla 20 ma non trovo più l'articolo) quindi un pò più lunghe di quelle del k10 che ha la stessa lunghezza di pipeline del k8, ovvero 12 stati alu\agu 17 stadi fpu.
Comunque il fatto è che secondo me ormai si è arrivati ad una certa potenza nel single thread tant'è che per aver potenza maggiore si devono utilizzare istruzioni vettoriali (sse avx ecc ecc) in modo da poter fare su più dati la stessa operazione, dunque ormai per aumentare la potenza in single thread vettorizzi tutto il possibile oppure progetti core più larghi ma che potenzialmente rimangono inutilizzati, ad es le fpu del k10 è quasi del tutto inutilizzata in ambiente desktop.. Cioè che progetti a fare una fpu\alu che nel migliore dei casi possono esegure 3 op per clock se il codice stesso al massimo ne rende disponibili (ovvero indipendenti l'una dall'altra) 2?
Athlon 64 3000+
23-06-2010, 17:39
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100622123052_AMD_to_Disclose_Details_About_Bulldozer_Micro_Architecture_in_August.html
Ho trovato questo su Buldozer,potrebbe essere old.
paolo.oliva2
23-06-2010, 18:49
Beh non è che intel abbia problemi ad aumentare il numero di core per via del multi threading. Diciamo che dato che una CPU a 4 core impegna già 8 thread (anche se un core con multi threading elabora i due processi che gli competono alternativamente, non simultaneamente, ricordiamocelo) in ambito desktop non avrebbe senso fare un 8 core... Dove li trova l'utente generico i 16 thread da dargli in pasto?
Però potrebbe fare un 8 core senza HT. Ma a quel punto tant'è che faccia un 6 core con HT. Va praticamente uguale e costa almeno almeno un 25% in meno a produrlo. Poi i costi di produzione non sono lineari con la complessità del chip e quindi un X8 senza HT costerebbe molto più di un X6 con HT.
Tant'è che in ambito server gli X8 li ha fatti. Solo che essendo dedicati ai server più che alle workstation sono state privilegiate anche altre caratteristiche oltre alle prestazioni pure... E i consumi alla fine sono elevati.
Ma infatti il core i7 980X non è una CPU da desktop. Neanche ce ne sarebbe bisogno. Il 980X, se non costasse così tanto, vedremop col 970, sarebbe una CPU perfetta per le workstation di piccola taglia, dove invece per via del suo costo oggi si monta thuban, piuttosto che core i7 (preferisco thuban per prestazioni/prezzo).
In ambito workstation comunque il 980X mostra tutta la sua linearità. Hai due core? Vai 2. Hai quattro core? Vai 4, il doppio di 2. Hai sei core? Vai 6... Il triplo di 2. Hai due quad core? Vai 8... Hai due 6-core? Vai 12. Questo te lo posso assicurare.
In ambito desktop certo il thuban da X4 a X6 ha guadagnato di più, perché elabora rispettivamente 4 e 6 thread.
Core i7 quad già impegnava 8 thread... 12 thread in ambito desktop sono troppi...
Se si confrontasse un i7 quad senza HT (un 750 insomma) con un i7 6 core senza HT, anche qui troveremmo probabilmente la stessa linearità che abbiamo trovato in thuban, nelle stesse applicazioni.
Con questo cosa voglio dire: non è che intel ha problemi ad aumentare il numero di core. E' che non ne ha bisogno. Adesso guardando puramentre ad una questione di convenienza. Intel produce un quad che tienea bada il thuban. Ma core i7 quad è più piccolo di thuban, di un bel po'!
Quindi intel ha ottimi margini sul core i7. Se facesse un 6 core, con o senza HT, gli costerebbe di più! (parlo sempre a parità di processo). Insomma intel non ha bisogno di mettersi a fare 6e 8 core per l'ambito desktop. Piuttosto vende i quad core che ha a prezzi più concorrenziali (e infatti finalmente il core i7 950 scende ai 250 euro che si merita) e con frequenze più elevate...
Il fatto è che quel benedetto consumo cresce sempre col cubo della frequenza. Per cui se passi da 3GHz a 4GHz (+33% di frequenza)... Il TDP cresce del:
1,33^3=2,35...
In pratica se passi da 3 a 4 gigahertz il consumo più che raddoppia. E voglio vedere se il 32nm HKMG riesce a tenere un consumo che è meno di metà del 45nm... low-k o non low-k.
Per questo motivo se Thuban fosse stato un 32nm HKMG non sarebbe stato un X6@4GHz, ma un X8@3GHz, che tanto fa esattamente le stesse prestazioni teoriche complessive, ma con solo il +33% di consumo dovuto ai due core in più, non il +135% di consumo che si abbina al passaggio da 3 a 4GHz.
Infatti thuban a 4GHz ci arriva benone. Ma scalda come un forno! Non fa i 235W teorici che ho calcolato (assumendo che a default consumi 100W), ma 180-190 li fa tutti...
Senz'altro AMD avràò fatto tutti i suoi conti e le prove del caso, per cui per l'architettura che ha scelto per bulldozer (che noi non conosciamo e che è un dato fondamentale per scegliere la pipeline) una pipeline lunga non ricordo quanti stadi, credo circa 25, sia la soluzione più bilanciata.
D'altro canto non puoi guardare a qual'è il limite di una pipeline. Se questa di ora già arriva a 4,5GHz non vuol dire che quella più lunga sia fatta per essere usata a oltre 4GHz.
Quella più lunga può solo che essere più stabile nel crescere in frequenza, quindi se ora la uso con profitto a 3,2GHz la prossima la userò con profitto a 3,6GHz. Poi certo ora posso vendere anche un prodotto a 3,4GHz (lo sto aspettando :)) e probabilmente con la prossima potrò venderne uno a 3,8GHz. Ma non aspettiamoci un thuban a oltre 4GHz. Anche perché la storia ormai insegna che a 4GHz le CPU ci arrivano, ma in overclock.
Come abbiamo visto prima conviene crescere coi core che non con la frequenza. Il problema è sempre solo il software.
Credo che un a frequenza ottimale per Magny cours sia molto più bassa. Infatti a 2,4GHz ancora non ci è arrivato, meno che meno a 2,6GHz. E consumerebbe molto a tali frequenze.
Mi sa che 1,6 - 1,8GHz sono frequenze in cui Magny cours è molto efficiente. Ciò non vuol dire che un 2,4GHz non si possa fare, ma solo che a tali frequenze i consumi aumentano molto di più delle prestazioni.
E' come per l'athlon II X4. Qual'è la frequenza a cui è più efficiente? 3GHz? Ha TDP di 95W... No. 2,5GHz. Con 1/6 di frequenza in meno consuma metà...
Il magny cours a 2,4GHz non è certo alla sua frequenza ottimale.
Come abbiamo visto sopra converrebbe aumentasse il numero di core. La frequenza può crescere (perché sennò i software single core non li uso), ma non è la scelta più efficiente.
Si ma da qui a quando arriva bulldozer credi che intel non faccia nulla?
Comunque è inutile fare confronti. Thuban a X8 sarebbe il doppio più potente di thuban X4, teoricamente. Ma bulldozer è diverso da thuban e noi non sappiamo com'è fatto bulldozer. E' possibile, per via delle pipeline più lunghe, che a parità di frequenza sia più lento. D'altro canto è possibile che grazie ai miglioramenti dell'architettura e delle branch predictions sia più veloce. Nel complesso potrebbe essere secondo me da uguale a leggermente più veloce a parità di frequenza.
E in effetti in passato quell'intervista al capocchia AMD aveva fatto intendere che le prestazioni in single core non sarebbero aumentate più di tanto.
Non dico che diminuiscano, alla fine di qualcosa cresceranno, ma l'allungamento della pipeline di sicuro non aiuta.
Per cui alla fine è possibile (ma non lo ipotizzo perché non sappiamo niente di BD), che BD X8 sia a parità di frequenza il doppio più veloce di phenom II X4.
Nella migliore delle ipotesi a parità di frequenza raggiunge e supera di un po' gulftown.... Perché gulftown è già approssimativamente quasi il doppio più potente di phenom II X4. Visto che ha dalla sua:
- 50% di core in più (alias 50% di prestazioni in più)
- Hyper threading (che da un 20% di prestazioni i più, parliamo sempre di software multi threaded)
- Per ogni core ed in assenza di multi threading +30% di prestazioni, dato che core i5 750 a 2,66GHz eguaglia Phenom II X 965 a 3,4GHz.
Insomma bulldozer X8 secondo me avrà le stesse rpestazioni di core i7 gulftown a parità di frequenza. Però è un po' una sparata che faccio, perché non sappiamo molto. Di certo sulle basi di ciò che si sa non si può ipotizzare di più.
Sarebbe già buono. Ora ci vogliono 6 core per stare dietro ad un quad. Con bulldozer ci vorranno 8 core per star dietro ad un 6-core. Quindi le prestazioni per core le consideriamo già aumentate abbastanza.
Ora c'è l'aumento di frequenza.
Ci vorrà un Bulldozer a 3,5GHz per star dietro ad un core i7 990X.
Io non credo che bulldozer andrà oltre i 4GHz.
A quel punto bulldozer potrà arrivare nelle sue versioni più potenti a superare core i7 gulftown, che sembra sarà il top di gamma intel fino a grosso modo tutta la prima metà del 2010. Intel ha infatti deciso di fare uscire prima la fascia mainstream, e poi la fascia top di gamma (sandy bridge socket 1356, che dovrebbe essere un X8 con HT).
Per quanto riguarda questo famigerato sandy bridge secondo me sarà, nelle versioni più potenti, superiore a Bulldozer.
Ma ripeto, è possibile che bulldozer nasconda delle chicche che noi non conosciamo.
Ad esempio non è un 8 core puro, il che vuol dire che probabilmente impiega meglio il silicio e consuma meno.
Per questo mi sembrerebbe strano che AMD no venda in ambito desktop uan CPU a più di 8 core. Mi pare strano che se la giochi tutta sull'aumento di frequenza insomma. In ambito server invece, Bulldozer avrà fino a 16 core, il che vuol dire che molto probabilmente sarà superiore ai westmere-EX a 10 core di cui si va parlando in questi giorni. Se non altro perché magny cours in ambito server è superiore a nehalem-EX a 8 core...
Come ti dicevo la linearità c'è anche sugli intel, solo che al momento in ambito desktop si fatica a vederla a causa della difficoltà di impiegare tutti i threads.
Però non possiamo confrontare le prestazioni delle due CPU senza un software che le sfrutti del tutto.
Sarebbe come dire che la panda va come una ferrari, perché tanto in città non ci si muove...
E poi le prestazioni nei software a pochi thread ormai hanno poco senso. Chi mai comprerebbe una CPU top di gamma per il solo gusto di farci andare qualche utility e qualche gioco.
Per i giochi il phenom II X4 o il core i5 750 sono già larghi, il resto è tutta scheda video. I test delle CPU nei videogiochi non contano nulla percé sono fatti in condizioni di CPU limited. Ma chi mai giocherebbe a 1024x768 con una configurazione di quel genere per fare 300 fps?
Se voglio giocare prendo un core i5... Se prendo core i7 gulftown o sandy bridge X8, o prendo bulldozer, vuol dire che mi interessano le prestazioni in software molto pesanti, che ormai sono tutti multi threaded. E li l'HT di intel di certo non limita la scalabilità della CPU... Nel senso che il numero di thread da processare non è limitante e uso completamente sia un X4, sia un X6, sia un X8.
Forse su quest'ultima cosa non mi sono spiegato bene, spero che tu riesca a capire ciò che boglio dire. Non è che HT limita la possibilità di crescere coi core o limita le prestazioni con molti core. E' che se non ci sono abbastanza trhread sto confrontando un X4 che processa 8 thread e lavora a pieno regime, con un X8 che processerebbe 16 thread, ma siccome di thread da processare ne ho solo 12... L'X8 non riesce ad andare il doppio dellX4, ma va solo un 50% in più... Ma non sono quelle le vere capacità dell'X8.
Io ho capito quello che vuoi dire... ma non sono d'accordo su questa linearità Intel sull'HT e su più core.
Un i920 a 4,5GHz fa 7.77, un i980X a 4,7GHz fa 10.05.
Siccome Cinebench sfrutta l'HT, un i980X con 6 core 12 TH dovrebbe fare il 50% in più di un i7 920 X4 8 TH.
7.77 + 50% = 11,655, mentre fa un 15% e passa in meno (10,05) nonostante i 200MHz in più...
Ora, se la stessa linearità ci fosse con un i7 X8, in realtà non ci troveremmo a performances doppie rispetto all'i7 X4, ma direi di più a quelle che dovrebbe avere un i7 X6 sulla carta.
Se invece prendiamo il 965C3 ed il Thuban, il rendimento è realmente del 50%. Io facevo 4,91 a 4,060GHz con il 965C3, e faccio 7,77 a 4,350GHz con il Thuban. Con un 50% in più io dovrei fare 7,365, mentre realizzo 7,77, ben 0,412 in più, ed anche se contiamo i 300MHz in più di clock, il risultato è sempre e comunque nell'ordine del 50% se non superiore.
Da questi 2 risultati io sono completamente in disaccordo sul fatto che un Buldozer X8 possa non bastare per un i7 X6... perché anche con l'architettura vecchia, un teorico Thuban X8 basterebbe per contrastare un i980X. Se prendiamo i 7,77 a 4,350GHz come X6, un X8 farebbe il 33% in più ed arriveremmo a 10,33, ma a 4,350GHz mentre un i980X realizza un punteggio inferiore nonostante un clock di 400MHz superiore.
Non capisco quindi il perché un Buldozer, realizzato da AMD per avere più IPC, sarebbe meno prestante di un Thuban X8 (teorico) con architettura vecchia, e se poi aggiungiamo che il Thuban è 45nm low-k, già il passaggio al 32nm con HKMG da solo permetterebbe una potenza superiore almeno del 30%, che poi questa differenza la si realizzi con un clock superiore o con un numero maggiore di core o con un'architettura nuova con un maggiore IPC, avrebbe meno importanza, quello che conta è il risultato, ma comunque quello che voglio dire è che già il silicio da solo permetterebbe di colmare il divario tra AMD ed Intel, perché a mio parere il salto sarebbe ancora maggiore del passaggio da un X4 C3 ad un X6 E0.
Io penso invece che Intel si vede costretta ad aumentare i core perché oltre ad una certa frequenza anche il suo 32nm HKMG va in ebollizione... quindi anche se Intel non riesce a scalare perfettamente con l'aumentare dei core, in ogni caso frequenze inferiori permettono comunque un TDP più basso e quindi più core.
Con un po' di malizia, se mi permetti, quando AMD e Intel avranno il 32nm e HKMG, quello che farà la differenza è il leakage. Sinché AMD aveva un silicio ed architettura che uniti non permettevano clock alti e numero di core maggiore, un i7X4 era il re della savana. Ma quando AMD ha cominciato a pompare, i limiti stanno venendo fuori e più ci sarà il pareggio e meglio si vedrà il tutto, perché alla fine quello che conta è quanto si può spingere sul silicio... e molto sinceramente vedendo che TDP ha un i980X X6, non penso che basti ad Intel aumentare i core essendo poi costretta a diminuire il clock, contando la non perfetta scalabilità... ed anche perché comunque finché usa l'MTH con i limiti di TH max di un programma, male che va AMD sfrutterà sempre e comunque il max dei core fisici, mentre Intel o sarà penalizzata se usa l'MTH, o comunque la si dovrebbe disabilitare via bios...
BodyKnight
23-06-2010, 23:37
prendo dal programma dell'HotChip:
AMD "Bulldozer" Core - a new approach to multithreaded compute performance for maximum efficiency and throughput
Non c'è possibilità che spunti fuori un smt? Io sono sicuramente fissato con questo smt ma più passa il tempo meno riesco a capire cosa tirerà fuori dal cappello amd e spero disperatamente di vedere questa luce in fondo al tunne.
capitan_crasy
24-06-2010, 00:36
prendo dal programma dell'HotChip:
AMD "Bulldozer" Core - a new approach to multithreaded compute performance for maximum efficiency and throughput
Non c'è possibilità che spunti fuori un smt? Io sono sicuramente fissato con questo smt ma più passa il tempo meno riesco a capire cosa tirerà fuori dal cappello amd e spero disperatamente di vedere questa luce in fondo al tunne.
Niente SMT su bulldozer...
Aspettiamo tutte le caratteristiche della nuova architettura, vedrai che ci saranno delle sorprese...:cool:
prendo dal programma dell'HotChip:
AMD "Bulldozer" Core - a new approach to multithreaded compute performance for maximum efficiency and throughput
Non c'è possibilità che spunti fuori un smt? Io sono sicuramente fissato con questo smt ma più passa il tempo meno riesco a capire cosa tirerà fuori dal cappello amd e spero disperatamente di vedere questa luce in fondo al tunne.
Niente SMT su bulldozer...
Aspettiamo tutte le caratteristiche della nuova architettura, vedrai che ci saranno delle sorprese...:cool:
Probabilmente avrà il CMT che per certi versi è meglio: sembra che il decoder, la FPU e la cache L2 saranno condivisi, ma sono potenti almeno il doppio del K10 (escluso forse la L2), le caches L1 e le unità intere saranno separate e sembra comunque più potenti di quelle del K10. Insomma: due super core K10 con alcune cose in comune ma comunque più potenti di quelle di 2 core K10 separati.
Athlon 64 3000+
24-06-2010, 18:10
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1335-amd-demnaechst-erste-informationen-zu-bulldozer-und-bocat
Conoscendo il sito protrebbe essere una cavolata colossale e anche old.
paolo.oliva2
24-06-2010, 20:38
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1335-amd-demnaechst-erste-informationen-zu-bulldozer-und-bocat
Conoscendo il sito protrebbe essere una cavolata colossale e anche old.
Non posso esprimere giudizi...
Però quello che conta, a parte IPC e quant'altro, è che fino a poco tempo fa, si parlava di proci sul 32nm a metà del prossimo anno, poi si è parlato di Llano a fine autunno di quest'anno, e ora si comincia a parlare pure del Buldozer...
Chiaro che sono soltanto voci... però la notizia che AMD avrebbe presentato Buldozer ad agosto l'ho letta da qualche altra parte... e sinceramente, se facciamo 2+2, tra NDA e tutto il resto, non credo che AMD presenti un procio che andrebbe in commercio 12 mesi dopo... contando che il Thuban non è stato fatto vedere nemmeno 1 mese prima della commercializzazione...
Io sto incominciando a pensare che prima dell'inverno di quest'anno ci sarà un periodo da big-bang per AMD.
Athlon 64 3000+
24-06-2010, 20:47
Non posso esprimere giudizi...
Però quello che conta, a parte IPC e quant'altro, è che fino a poco tempo fa, si parlava di proci sul 32nm a metà del prossimo anno, poi si è parlato di Llano a fine autunno di quest'anno, e ora si comincia a parlare pure del Buldozer...
Chiaro che sono soltanto voci... però la notizia che AMD avrebbe presentato Buldozer ad agosto l'ho letta da qualche altra parte... e sinceramente, se facciamo 2+2, tra NDA e tutto il resto, non credo che AMD presenti un procio che andrebbe in commercio 12 mesi dopo... contando che il Thuban non è stato fatto vedere nemmeno 1 mese prima della commercializzazione...
Io sto incominciando a pensare che prima dell'inverno di quest'anno ci sarà un periodo da big-bang per AMD.
Ad Agosto rilascieranno probabilmente alcune nuovi informazioni su Buldozer,ma la commercializzazione ci sarà la prossima primavera.
capitan_crasy
24-06-2010, 21:46
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1335-amd-demnaechst-erste-informationen-zu-bulldozer-und-bocat
Conoscendo il sito protrebbe essere una cavolata colossale e anche old.
news.ati-forum.de è un pò come Fudzilla, le spara senza conoscere quello che dice...
Per farti un esempio in questa notizia (http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1337-fusion-mit-neuem-fm1-sockel) parla di Fusion e del suo socket FM1; tutto giusto peccato che descrive le APU con il nome Hudson la quale, in reltà, è il nome in codice dei Southbridge SB800/SB900...:doh: :asd:
paolo.oliva2
24-06-2010, 23:39
Esemplare :)
A me sta venendo la scimmia per Llano, ma mica per il procio... la verità è che vorrei overcloccare il 32nm HKMG...
Esemplare :)
A me sta venendo la scimmia per Llano, ma mica per il procio... la verità è che vorrei overcloccare il 32nm HKMG...
per fortuna llano è solo l'inizio!
ogni tanto mi viene da pensare,che per proporre llano nei notebook ,ci vuole fegato nel senso,secondo me, che 2 potrebbero essere le cose:o é una delle mosse che sottende al principio ''chi non risica non rosica'' o ,secondo hanno preso ,magari per caso,qualcosa di nascosto e cioe scomodare la potenza delle gpu che sono dei veri bulldozer
ora premettendo che fosse piu accreditata la seconda ,significherà che gpu sempre piu piccole verrano costruite nativamente come se avessero l'incastro perfetto con le cpu,o addirittura una sola unita di elaborazione ibrida....
è normale che poi mi viene da pensare che la strada è quella,in questo contesto
per come la vedo io, per il momento non sono ancora nel livello adatto per poter avanzare una costruzione piu profonda,piu nativa,tali da garantire potenze simili ai desktop,o/e anche per il troppo calore magari che si genererebbe fondendoli(ammesso che si possa fare) adesso
appena il livello sarà opportuno(a livello di processo produttivo ) CALERANNO la scure ,nel senso che dovrebbero trovare un determinato processo che li rende costruibili perfettamente,DA LI nascera cioe che occhi non hanno mai visto: ''T-rex platform''
di questo ne sarei sicuro al max,cioe appena le gpu avranno consumi dell'ordine di 5-10-20 watt e garantendo una potenza delle schede odierne e il gioco è fatto........
mi basterebbe una gpu a 16 nm fusa con bulldozer,ma con una potenza di molto le schede di oggi,;un piccolo ''reattorino'' nucleare che sfonda potenza a soli 5-20W
poi overcloccare il tutto sarebbe una sfida!
paolo.oliva2
25-06-2010, 09:43
per fortuna llano è solo l'inizio!
ogni tanto mi viene da pensare,che per proporre llano nei notebook ,ci vuole fegato nel senso,secondo me, che 2 potrebbero essere le cose:o é una delle mosse che sottende al principio ''chi non risica non rosica'' o ,secondo hanno preso ,magari per caso,qualcosa di nascosto e cioe scomodare la potenza delle gpu che sono dei veri bulldozer
ora premettendo che fosse piu accreditata la seconda ,significherà che gpu sempre piu piccole verrano costruite nativamente come se avessero l'incastro perfetto con le cpu,o addirittura una sola unita di elaborazione ibrida....
è normale che poi mi viene da pensare che la strada è quella,in questo contesto
per come la vedo io, per il momento non sono ancora nel livello adatto per poter avanzare una costruzione piu profonda,piu nativa,tali da garantire potenze simili ai desktop,o/e anche per il troppo calore magari che si genererebbe fondendoli(ammesso che si possa fare) adesso
appena il livello sarà opportuno(a livello di processo produttivo ) CALERANNO la scure ,nel senso che dovrebbero trovare un determinato processo che li rende costruibili perfettamente,DA LI nascera cioe che occhi non hanno mai visto: ''T-rex platform''
di questo ne sarei sicuro al max,cioe appena le gpu avranno consumi dell'ordine di 5-10-20 watt e garantendo una potenza delle schede odierne e il gioco è fatto........
mi basterebbe una gpu a 16 nm fusa con bulldozer,ma con una potenza di molto le schede di oggi,;un piccolo ''reattorino'' nucleare che sfonda potenza a soli 5-20W
poi overcloccare il tutto sarebbe una sfida!
Non lo so... comunque penso che Llano farà un bel botto sui portatili. Praticamente... è una CPU con VGA e NB tutto in uno... la mobo avrebbe solo l'SB, il tutto è un concentrato per ottenere più velocità, minori consumi e facilità sia di assembleggio che garanzia di un numero di RMA inferiore del sistema completo...
Al momento Llano è ben lontano dallo sviluppo finito del progetto Fusion, comunque le carte ci sono tutte. Del resto... AMD come esperienza in fatto di multicore e architettura aperta, questo lo si sa, ATI dal canto suo non mi sembra che debba invidiare alcuno almeno nel settore desktop, quindi, assieme, le possibilità di obiettivi molto alti sono praticamente sicuri, soprattutto ora che grazie a GF tutta la parte di sviluppo silicio procede alla grande senza creare, come in passato, muri alla potenzialità dei proci.
Basta pensare al 65nm con il Phenom I ed in parte al C2 come Phenom II...
Se AMD avesse avuto l'E0 in anticipo, forse il Phenom II sarebbe nato già come X6 e probabile ora sarebbe X8.
papafoxtrot
25-06-2010, 10:17
@Paolo: non ho mica detto che bulldozer sarà inferiore a gulftown. Ho detto che colmerà la differenza con gulftown e molto probabilmente anche con parte dei sandy bridge ad 8 core. Ma ho qualche remora nei confronti dei sandy bridge top di gamma. Staremo a vedere, anche perché di SB non è che sappiamo moltissimo...
Per quanto riguarda lo scaling di core i7: intanto non puoi basarti sul solo chinebench, e poi analizzare come scalano le prestazioni a 4,5 - 4,7GHz non lo trovo corretto. Ti posso assicurare che per quanto riguarda core i7 le prestazioni in rendering oltre i 4GHz aumentano di poco. Già a 3,8GHz aumentando la frequenza si guadagna sempre meno, e oltre i 4,2GHz non conviene andare. Con thuban succede qualcosa di simile, anche se anche a 4,2GHz ho ottenuto risultati interessanti. Oltre ad aria non era possibile andare.
Comunque io ribadisco il mio parere:ormai delle prestazioni in single thread conviene un po' fregarsene. Nessuno comprerebbe un top di gamma per far andare un software che non sia multi threaded. Anche un videogioco non ha nessun bisogno di bulldozer. Per cui mi piacerebbe vedere un bulldozer a 12 o anche 16 core anche per desktop, magari sul finire del 2011.
E un multi threading non gli avrebbe fatto male. Ma quando tempo fa AMD dichiarò che bulldozer avrebbe processato più di 2 thread per core allora raccontava balle? Era su un intervista proprio su HWUP!!
capitan_crasy
25-06-2010, 11:24
Il salto generazionale di Bulldozer su le attuali architetture AMD è troppo grande per fare un paragone con l'attuale K10.
Aspettando conferme ufficiali non vedo perchè Bulldozer non possa risultare più performante del più performante Sandy bridge (parità di clock e/o core fisici).
Occhio anche ai core X86 K10 a 32nm di Llano, secondo me ci saranno delle sorprese...
Il salto generazionale di Bulldozer su le attuali architetture AMD è troppo grande per fare un paragone con l'attuale K10.
Aspettando conferme ufficiali non vedo perchè Bulldozer non possa risultare più performante del più performante Sandy bridge (parità di clock e/o core fisici).
Occhio anche ai core X86 K10 a 32nm di Llano, secondo me ci saranno delle sorprese...
Sbaglio o non e' la prima volta che parli di "sorprese", specialmente per quanto riguarda Llano?
Uhm.. mi inizia a venire il sospetto che tu sappia qualcosa di piu' oltre ai rumors elencati nel thread... ma che non la dici perche' non ti vuoi sbilanciare! :D
Sbaglio? :oink:
capitan_crasy
25-06-2010, 15:39
Sbaglio o non e' la prima volta che parli di "sorprese", specialmente per quanto riguarda Llano?
Uhm.. mi inizia a venire il sospetto che tu sappia qualcosa di piu' oltre ai rumors elencati nel thread... ma che non la dici perche' non ti vuoi sbilanciare! :D
Sbaglio? :oink:
Non so niente sulle prestazioni di Llano; tuttavia il passaggio al 32nm SOI dovrebbe (e sottolineo la parola DOVREBBE) portare un aumento "naturale" del IPC in una percentuale che va dal 5 al 10%.
Se poi AMD abbia modificato (nel senso che non è assolutamente confermato) a tal punto l'architettura K10 per poter eseguire le istruzioni AVX allora si che ci sarà da divertirsi...
Al 90% i core X86 di Llano saranno più veloci di qualsiasi K10 a 45nm a parità di frequenza e di clock; tuttavia la mancanza di cache L3 è una delle incognite più grosse (soprattutto nei giochi).
Ti posso dire che Llano è molto più avanti nello sviluppo (per via di tecnologie già presenti sul mercato), mentre per Bulldozer ho pochissime informazioni (tutte contrastanti e inverosimili) a riguardo...
Athlon 64 3000+
25-06-2010, 15:54
Non so niente sulle prestazioni di Llano; tuttavia il passaggio al 32nm SOI dovrebbe (e sottolineo la parola DOVREBBE) portare un aumento "naturale" del IPC in una percentuale che va dal 5 al 10%.
Se poi AMD abbia modificato (nel senso che non è assolutamente confermato) a tal punto l'architettura K10 per poter eseguire le istruzioni AVX allora si che ci sarà da divertirsi...
Al 90% i core X86 di Llano saranno più veloci di qualsiasi K10 a 45nm a parità di frequenza e di clock; tuttavia la mancanza di cache L3 è una delle incognite più grosse (soprattutto nei giochi).
Ti posso dire che Llano è molto più avanti nello sviluppo (per via di tecnologie già presenti sul mercato), mentre per Bulldozer ho pochissime informazioni (tutte contrastanti e inverosimili) a riguardo...
Infatti se dovessi sostituire il mio attuale Phenom II 955 e usando il pc solo per giocare sarei indeciso se aspettare prendere un Quad Core Buldozer oppure prendere un Llano sperando che quest'ultimo nei giochi sia più veloce della mia attuale CPU.
E poi con Llano si dovrebbe avere il supporto anche per l'usb 3.0 oltre che per il Sata III.
capitan_crasy
25-06-2010, 15:55
Infatti se dovessi sostituire il mio attuale Phenom II 955 e usando il pc solo per giocare sarei indeciso se aspettare prendere un Quad Core Buldozer oppure prendere un Llano sperando che quest'ultimo nei giochi sia più veloce della mia attuale CPU.
E poi con Llano si dovrebbe avere il supporto anche per l'usb 3.0 oltre che per il Sata III.
SB900 (quello con le USB 3.0) dovrebbe essere presente anche sulle piattaforme Scorpius ovvero per CPU Bulldozer...
Athlon 64 3000+
25-06-2010, 16:36
SB900 (quello con le USB 3.0) dovrebbe essere presente anche sulle piattaforme Scorpius ovvero per CPU Bulldozer...
Mi sono dimenticato di dire che sarebbe stata la prima piattaforma ad uscire tra le 2 e che quindi era interessante perchè è più vicina nel tempo.
E poi visto che useranno un nuovo socket penso che sarà anche quello che useranno per la seconda generazione del Buldozer che avrà anche la GPU integrata.
Sarebbe fantastico se facessero anche una specie di Optimus tra la mia HD 5850 e la GPU integrata nel Llano per contenere i consumi.
paolo.oliva2
25-06-2010, 19:49
@Paolo: non ho mica detto che bulldozer sarà inferiore a gulftown. Ho detto che colmerà la differenza con gulftown e molto probabilmente anche con parte dei sandy bridge ad 8 core. Ma ho qualche remora nei confronti dei sandy bridge top di gamma. Staremo a vedere, anche perché di SB non è che sappiamo moltissimo...
Per quanto riguarda lo scaling di core i7: intanto non puoi basarti sul solo chinebench, e poi analizzare come scalano le prestazioni a 4,5 - 4,7GHz non lo trovo corretto. Ti posso assicurare che per quanto riguarda core i7 le prestazioni in rendering oltre i 4GHz aumentano di poco. Già a 3,8GHz aumentando la frequenza si guadagna sempre meno, e oltre i 4,2GHz non conviene andare. Con thuban succede qualcosa di simile, anche se anche a 4,2GHz ho ottenuto risultati interessanti. Oltre ad aria non era possibile andare.
Intanto devo dire che avevi ragione... C'è un altro utente che ha postato i bench con Cinebench e pompa... è arrivato a 11,09, però bisogna pure dire che è a Chiller e quindi ha potuto portare l'NB oltre i 3,6GHz e comunque ha delle DDR3 7-7-7@1,9GHz, tutti parametri che risultano estremamente più performanti rispetto agli stessi degli i7 X4, ma comunque siamo sempre distanti dal 50% di guadagno.
Che non ci si può basare solo su un bench, sono d'accordo, comunque il Thuban scala in modo incredibile... mi viene da pensare quasi > del 50% e comunque almeno sino a dove sono arrivato la linearità è perfetta, e siamo in 2 ad essere arrivati > 4,350GHz ed entrambi con il medesimo risultato, 7,77.
Guardando un Thuban a 4,004GHz fa circa 7,12, diciamo che ad occhio un OC del 10% in più dovrebbe portare il risultato di Cinebench senza alcuna perdita sui 7,83 (7,12+10%), 0,06 in meno ma con 50MHz in meno, direi che ci siamo, visto che facevo 7,75 e con 16MHz in più ho fatto 0,02 in più.
Comunque io ribadisco il mio parere:ormai delle prestazioni in single thread conviene un po' fregarsene. Nessuno comprerebbe un top di gamma per far andare un software che non sia multi threaded. Anche un videogioco non ha nessun bisogno di bulldozer. Per cui mi piacerebbe vedere un bulldozer a 12 o anche 16 core anche per desktop, magari sul finire del 2011.
E un multi threading non gli avrebbe fatto male. Ma quando tempo fa AMD dichiarò che bulldozer avrebbe processato più di 2 thread per core allora raccontava balle? Era su un intervista proprio su HWUP!!
Io sinceramente, vedendo i prb che ha Intel sia nelle licenze e nei programmi che non lo supportano o che hanno un limite nel numero max di TH, al multi threading Intel preferisco già la condizione di avere un core fisico in più, e se
si arrivasse alla condizione che l'IPC del Buldozer fosse uguale a quello dell'i7 senza MTH, un Buldozer con 1 core fisico in più renderebbe di più di qualsiasi MTH -2 Intel.
paolo.oliva2
25-06-2010, 20:04
Non so niente sulle prestazioni di Llano; tuttavia il passaggio al 32nm SOI dovrebbe (e sottolineo la parola DOVREBBE) portare un aumento "naturale" del IPC in una percentuale che va dal 5 al 10%.
Se poi AMD abbia modificato (nel senso che non è assolutamente confermato) a tal punto l'architettura K10 per poter eseguire le istruzioni AVX allora si che ci sarà da divertirsi...
Al 90% i core X86 di Llano saranno più veloci di qualsiasi K10 a 45nm a parità di frequenza e di clock; tuttavia la mancanza di cache L3 è una delle incognite più grosse (soprattutto nei giochi).
Ti posso dire che Llano è molto più avanti nello sviluppo (per via di tecnologie già presenti sul mercato), mentre per Bulldozer ho pochissime informazioni (tutte contrastanti e inverosimili) a riguardo...
Non vorrei dire una scemata... ma quella della mancanza di L3 non credo rappresenterebbe un problema.
Da qualche parte, non so se vero, avevo letto della possibilità che Llano abbia la L2 di 1MB. Ora... il passaggio al 32nm HKMG dovrebbe portare una maggiore velocità della L1 L2 in termini di timing, quindi, se c'è questo raddoppio della L2, e con un MC più evoluto (basta solo vedere che l'NB/MC del Thuban sono migliori in rendimento rispetto al C3, quindi forse hanno immesso delle migliorie magari "trasportate" dagli sviluppi di Llano), la mancanza della L3 potrebbe anche non incidere.
Però, e non voglio fare nessuna ironia e nessuna polemica, cerchiamo di guardare sempre in positivo, se poi abbiamo "sperato" troppo, amen.
Ma guardare sempre AMD in negativo non mi sembra giusto... già ad esempio il Thuban si è rivelato migliore di qualsiasi aspettativa ottimista di questo forum... io stesso che sono il più ottimista degli ottimisti :D , mi accontentavo di 4,2GHz in OC come X6 e con un IPC migliore del 30-40%, sono arrivato a 4,366GHz come X6 (e siamo in estate) e IPC del 50% maggiore...
Buldozer è un procio nuovo su un'architettura nuova, e più volte AMD ha dimostrato di non essere inferiore ad Intel in quanto architetture, ed ora che AMD potrebbe disporre di un silicio migliore di quello Intel, non vedo proprio alcun motivo di pensare che Buldozer sarà inferiore ai proci Intel senza nemmeno sapere come sarà fatto... :sofico:
papafoxtrot
25-06-2010, 20:26
Il salto generazionale di Bulldozer su le attuali architetture AMD è troppo grande per fare un paragone con l'attuale K10.
Aspettando conferme ufficiali non vedo perchè Bulldozer non possa risultare più performante del più performante Sandy bridge (parità di clock e/o core fisici).
Occhio anche ai core X86 K10 a 32nm di Llano, secondo me ci saranno delle sorprese...
Non dico che bulldozer non potrà superare i migliori sandy bridge. Dico solo che il semplice aumento del numero di core, combinato con la diminuzione di IPC associata all'allungamento delle pipeline, non fa pensare questo.
Poi l'IPC potrà essere in realtà più alto per altri 1000 motivi e questo non possiamo saperlo. Se sarà un mostro ben venga! Non vedo l'ora!
Mi sono dimenticato di dire che sarebbe stata la prima piattaforma ad uscire tra le 2 e che quindi era interessante perchè è più vicina nel tempo.
E poi visto che useranno un nuovo socket penso che sarà anche quello che useranno per la seconda generazione del Buldozer che avrà anche la GPU integrata.
Sarebbe fantastico se facessero anche una specie di Optimus tra la mia HD 5850 e la GPU integrata nel Llano per contenere i consumi.
Sicuramente lo faranno. Già fanno l'hybrid crossfire con le integrate nel chipset...
Intanto devo dire che avevi ragione... C'è un altro utente che ha postato i bench con Cinebench e pompa... è arrivato a 11,09, però bisogna pure dire che è a Chiller e quindi ha potuto portare l'NB oltre i 3,6GHz e comunque ha delle DDR3 7-7-7@1,9GHz, tutti parametri che risultano estremamente più performanti rispetto agli stessi degli i7 X4, ma comunque siamo sempre distanti dal 50% di guadagno.
Le ram contano poco o niente. Certo se analizzi le prestazioni a 4GHz e rotti ci sono 1000 altri motivi per cui possono crearsi dei colli di bottiglia. Se prendi le prestazioni a 3-3,5GHz sono molto più lineari. Che thuban scali bene non è altro che una buona cosa, ma non si possono comparare i comportamenti a oltre 4GHz per architetture che sono vendute per andare a 3GHz.
Che non ci si può basare solo su un bench, sono d'accordo, comunque il Thuban scala in modo incredibile... mi viene da pensare quasi > del 50% e comunque almeno sino a dove sono arrivato la linearità è perfetta, e siamo in 2 ad essere arrivati > 4,350GHz ed entrambi con il medesimo risultato, 7,77.
Guardando un Thuban a 4,004GHz fa circa 7,12, diciamo che ad occhio un OC del 10% in più dovrebbe portare il risultato di Cinebench senza alcuna perdita sui 7,83 (7,12+10%), 0,06 in meno ma con 50MHz in meno, direi che ci siamo, visto che facevo 7,75 e con 16MHz in più ho fatto 0,02 in più.
Io sinceramente, vedendo i prb che ha Intel sia nelle licenze e nei programmi che non lo supportano o che hanno un limite nel numero max di TH,
Ormai non esistono più programmi con licenze che confondono i thread coi core. Davvero. Anzi, in genere si va a numero di processori, non a numero di core.
Te lo dico perché conosco i motori di rendering e conosco un po' i software CFD.
al multi threading Intel preferisco già la condizione di avere un core fisico in più, e se
si arrivasse alla condizione che l'IPC del Buldozer fosse uguale a quello dell'i7 senza MTH, un Buldozer con 1 core fisico in più renderebbe di più di qualsiasi MTH -2 Intel.
Se si possono avere core in più ben venga, ma a quanto si sa oggi sia bulldozer, sia sandy bridge saranno 8 core...
Non vorrei dire una scemata... ma quella della mancanza di L3 non credo rappresenterebbe un problema.
Da qualche parte, non so se vero, avevo letto della possibilità che Llano abbia la L2 di 1MB. Ora... il passaggio al 32nm HKMG dovrebbe portare una maggiore velocità della L1 L2 in termini di timing, quindi, se c'è questo raddoppio della L2, e con un MC più evoluto (basta solo vedere che l'NB/MC del Thuban sono migliori in rendimento rispetto al C3, quindi forse hanno immesso delle migliorie magari "trasportate" dagli sviluppi di Llano), la mancanza della L3 potrebbe anche non incidere.
Si, certamente, Llano, dalle slides amd, avrà 1MB di L2 per core, come anche bulldozer.
La L3 alla fine influisce, ma non tanto in genere.
Anche guardando la differenza tra athlon II X2 e phenom II X2, dove i primi hanno L2 da 1MB per core.
paolo.oliva2
26-06-2010, 09:13
Non dico che bulldozer non potrà superare i migliori sandy bridge. Dico solo che il semplice aumento del numero di core, combinato con la diminuzione di IPC associata all'allungamento delle pipeline, non fa pensare questo.
Poi l'IPC potrà essere in realtà più alto per altri 1000 motivi e questo non possiamo saperlo. Se sarà un mostro ben venga! Non vedo l'ora!
Sicuramente lo faranno. Già fanno l'hybrid crossfire con le integrate nel chipset...
Le ram contano poco o niente. Certo se analizzi le prestazioni a 4GHz e rotti ci sono 1000 altri motivi per cui possono crearsi dei colli di bottiglia. Se prendi le prestazioni a 3-3,5GHz sono molto più lineari. Che thuban scali bene non è altro che una buona cosa, ma non si possono comparare i comportamenti a oltre 4GHz per architetture che sono vendute per andare a 3GHz.
Ormai non esistono più programmi con licenze che confondono i thread coi core. Davvero. Anzi, in genere si va a numero di processori, non a numero di core.
Te lo dico perché conosco i motori di rendering e conosco un po' i software CFD.
Se si possono avere core in più ben venga, ma a quanto si sa oggi sia bulldozer, sia sandy bridge saranno 8 core...
Si, certamente, Llano, dalle slides amd, avrà 1MB di L2 per core, come anche bulldozer.
La L3 alla fine influisce, ma non tanto in genere.
Anche guardando la differenza tra athlon II X2 e phenom II X2, dove i primi hanno L2 da 1MB per core.
Per il discorso dei core e dell'IPC e differenze tra AMD ed Intel... in ambito server può essere e lo sarà sicuramente differente, ma nell'ambito desktop io non la vedo così negativa per AMD.
In media le testate assegnano un -20% complessive di performances rispetto all'i980X. Qui (http://review.techworld.com/processors/3227726/amd-phenom-ii-x6-1090t-review/) un esempio.
Ora... non voglio essere ripetitivo, ma nello scienario AMD la differenza tra un X4 e X6 OC escluso è questa:
Dove il numero dei core utilizzato è =< 4 tra un X4 e X6 la differenza è simile, e conta solamente il clock (ed il turbo ha la sua importanza)
Dove il numero dei core è supportato, chiaramente 6 core sono meglio di 4, per il resto nessuna controindicazione.
Ora... se a parità di condizioni viene assegnata una differenza tra un i980X ed un 1090T del 20%... comparando che la differenza tra un X4 AMD ed un X4 i7 era considerata da un 25 ad un 35%... almeno nell'ambito desktop l'X6 Intel ha perso un da un 5 ad un 15% rispetto all'X6 AMD...
Athlon 64 3000+
26-06-2010, 14:52
http://www.pctuner.net/news/14032/AMD-Fusion-Ontario-SoC-con-TDP-di-9-W-e-grafica-DX11/
Giusto giusto per rianimare la discussione visto almeno in questo periodo sono più interessato a Llano che Buldozer visto che uscirà prima sul mercato.
Athlon 64 3000+
26-06-2010, 14:57
Sono sempre più incuriosito da Llano e quanto l'IPC monocore sarà superiore rispetto agli attuali K10 a 45 nm.
Pensando che verranno ridisegnate diverse parti del core,forse verranno inserite le istruzione AVX e avrà un turbo core molto più efficiente del Thuban e un risparmio energetico molto avanzato.
Chissa in ambiente multicore quando sarà più veloce degli attuali Phenom II x4.
Sarebbe bello se si avvicinasero se non addirittura eguagliare i Core i7 LGA1156.
capitan_crasy
26-06-2010, 15:46
http://www.pctuner.net/news/14032/AMD-Fusion-Ontario-SoC-con-TDP-di-9-W-e-grafica-DX11/
Giusto giusto per rianimare la discussione visto almeno in questo periodo sono più interessato a Llano che Buldozer visto che uscirà prima sul mercato.
Vade retro FUDZILLA (http://www.fudzilla.com/notebooks/notebooks/fusion-with-9w-tdp-possible)!!!:Puke:
Athlon 64 3000+
26-06-2010, 16:13
Vade retro FUDZILLA (http://www.fudzilla.com/notebooks/notebooks/fusion-with-9w-tdp-possible)!!!:Puke:
L'avevo letta su fudzilla,ma non posto mai link di questo sito visto che sparano solo cavolate,mente visto che era su Rivatuner avevo pensato che fosse più attendibile invece è una cavolata colossale.:mad:
paolo.oliva2
27-06-2010, 08:18
:eek: :sbavvv:
26,22 Cinebench (qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4431723&postcount=150))
capitan_crasy
27-06-2010, 11:12
:eek: :sbavvv:
26,22 Cinebench (qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4431723&postcount=150))
Si ma solo CPU K10 Magny Cours....
genesi86
27-06-2010, 11:57
Non ho capito quanti core avranno i bulldozer lanciati nel 2011.... 4-6-8? oppure sono previsti anche processori con + di 8 core dato che già adesso gli opteron arrivano a 12 core.
capitan_crasy
27-06-2010, 12:03
Non ho capito quanti core avranno i bulldozer lanciati nel 2011.... 4-6-8? oppure sono previsti anche processori con + di 8 core dato che già adesso gli opteron arrivano a 12 core.
Le versioni previste di Bulldozer per il campo desktop sono da 4, forse 6 e 8 core; mentre per il campo server saranno da 6/8core su socket C32 e 12/16 core per il socket G34...
genesi86
27-06-2010, 12:16
Le versioni previste di Bulldozer per il campo desktop sono da 4, forse 6 e 8 core; mentre per il campo server saranno da 6/8core su socket C32 e 12/16 core per il socket G34...
mmm 4 core, speriamo che il marketing di AMD riesca a far capire al mercato che un quad bulldozer va' molto di più di un X6 phenomII. Nell'utente tipico ormai i core sono l'unica cosa che differenzia un pc + potente da uno meno potente, un po' come i megapixel per le macchine fotografiche o i Ghz per i computer di qualche anno fa. Speriamo che non sottovalutino questo aspetto, spendere miliardi per questi nuovi processori ma non avere adeguati ritorni a causa delle asimmetrie informative che da sempre caratterizzano i mercati, sarebbe un duro colpo.
ivano444
27-06-2010, 12:22
mmm 4 core, speriamo che il marketing di AMD riesca a far capire al mercato che un quad bulldozer va' molto di più di un X6 phenomII. Nell'utente tipico ormai i core sono l'unica cosa che differenzia un pc + potente da uno meno potente, un po' come i megapixel per le macchine fotografiche o i Ghz per i computer di qualche anno fa. Speriamo che non sottovalutino questo aspetto, spendere miliardi per questi nuovi processori ma non avere adeguati ritorni a causa delle asimmetrie informative che da sempre caratterizzano i mercati, sarebbe un duro colpo.
credo che siano ancora i mhz a farla da padrone
Non ho capito quanti core avranno i bulldozer lanciati nel 2011.... 4-6-8? oppure sono previsti anche processori con + di 8 core dato che già adesso gli opteron arrivano a 12 core.
in ogni caso,come penso io,non saranno
4 c & 8c ma 4c/4t & 8c/8t
+ quadchannel memory....penso possa bastare come presentazione della nuova architettura che in seguito sarà sottoposta a inevitabili miglioramenti e concilii con i software futuri
spero di non sbagliarmi o aver detto delle scemenze
genesi86
27-06-2010, 12:56
credo che siano ancora i mhz a farla da padrone
Quelli che mi chiedono qualche consiglio (ormai sono il consulente informatico di parenti e amici :D ) mi chiedono "ma quanti core ha?"... i Mhz stanno subito dopo :muro: Se attacco parlando di architettura, pipeline ecc... mi seguono per circa 15 secondi, qualcuno non ce la fa proprio e incomincia a sbadigliarmi in faccia :stordita:
Ad ogni modo, il discorso marketing non cambia.
capitan_crasy
27-06-2010, 13:16
in ogni caso,come penso io,non saranno
4 c & 8c ma 4c/4t & 8c/8t
+ quadchannel memory....penso possa bastare come presentazione della nuova architettura che in seguito sarà sottoposta a inevitabili miglioramenti e concilii con i software futuri
spero di non sbagliarmi o aver detto delle scemenze
Al 92.57% (Pignolo Mode ON:D) non ci sarà il Quad channel sulle CPU bulldozer per il mercato desktop ma solo per il socket G34, ovvero per il mercato server...
Athlon 64 3000+
27-06-2010, 13:21
Mi avete fatto pensare come andra Llano e Buldozer in versione quad core rispetto a Thuban.
Mentre per il secondo sono sicuro che sarà più veloce(se no sono dolori visto che deve andare anche più forte dei quad core Nehalem)sarei curioso di vedere le prestazioni di Llano.
Parlando di Llano se l'IPC fosse per esempio un 25% superiore a Deneb in multicore potrebbe arrivare addirittura ad avvicinarsi a Thuban.
Athlon 64 3000+
27-06-2010, 13:24
Faccio anche un domanda generale per vedere come risponderete:
Se usate un pc solo per giocare e dovete fare un PC nel 2011 cosa prendereste senza spendere naturalmente un pratimonio?
Prendereste un Quad Core Llano oppure un Quad core Buldozer?
Faccio anche un domanda generale per vedere come risponderete:
Se usate un pc solo per giocare e dovete fare un PC nel 2011 cosa prendereste senza spendere naturalmente un pratimonio?
Prendereste un Quad Core Llano oppure un Quad core Buldozer?
Ciao
dunque se i giochi nel 2011 continueranno ad essere scritti come adesso, tranne rare eccezzioni, io per farmi un pc per giocare, sinceramente, prenderei soltanto una scheda video nuova.
Athlon 64 3000+
27-06-2010, 13:52
Ciao
dunque se i giochi nel 2011 continueranno ad essere scritti come adesso, tranne rare eccezzioni, io per farmi un pc per giocare, sinceramente, prenderei soltanto una scheda video nuova.
Sono ancora pochi i giochi che hanno cominciato a sfruttare i quad core e infatti per gente come noi passare ad un Phenom II x6 o anche al Buldozer nel 2011 sarebbe inutile.
Però almeno in questo periodo Llano lo sto tenendo in considerazione perchè uscendo a inizio 2011 visto che userà le ddr3-1600,nuovo socket e usb 3 e Sata III per tutti questi fattori mi interessa molto visto che io uso molto le porte usb e avere un sistema del genere che avrà anche un costo non troppo elevato non lo scarterei del tutto.
Faccio anche un domanda generale per vedere come risponderete:
Se usate un pc solo per giocare e dovete fare un PC nel 2011 cosa prendereste senza spendere naturalmente un pratimonio?
Prendereste un Quad Core Llano oppure un Quad core Buldozer?
ma per quello che penso io con entrambi ci si potra giocare tranquillamente ,ma non bisogna confondere la potenza fra i 2 proci
llano per il momento entrera in scena in teatro per far vedere che la strada cpu+gpu porta a vantaggi ed a cercare(in futuro) di sormontare la legge di more con una sola parola:IBRIDO
poi appena la signorina(la fusion) e il signorino(architettura bulldozer) saranno pronti ,allora li sposeranno ed i 2 saranno una sola cosa!
quindi per il gioco ancora ci sarà da aspettare e quindi
x4/x8 core bulldozer + chipset serie 900(pcexpress 3.0 a bordo)+schede video della serie 6000:eek: ,ancora regneranno(nel senso che fusion non potrà offrire proprio il max ,rispetto a bulldozer,ma cm nel frattempo maturerà ancora ed ancora )fino all'arrivo
del MATRIMONIO fusion + bulldozer = THE FUTURE!!!!:Prrr:
Sono ancora pochi i giochi che hanno cominciato a sfruttare i quad core e infatti per gente come noi passare ad un Phenom II x6 o anche al Buldozer nel 2011 sarebbe inutile.
Però almeno in questo periodo Llano lo sto tenendo in considerazione perchè uscendo a inizio 2011 visto che userà le ddr3-1600,nuovo socket e usb 3 e Sata III per tutti questi fattori mi interessa molto visto che io uso molto le porte usb e avere un sistema del genere che avrà anche un costo non troppo elevato non lo scarterei del tutto.
Ciao
Quoto, Llano è interessante anche per il nuovo socket e le nuove features che possono essere molto utili. Sono anche daccordo sul fatto che passare a buldozzer o sandy bridge per chi ha un PhII i7- c2q solo per ottica giochini mi pare insensato, ad esempio io avevo fatto dei test tempo addietro con GTA IV ,grandissimo mattonazzo, ed ho scoperto che a 800x600 facevo 66fps, mentre a 1440x900 e nemmeno tutti i dettagli alti, anzi quasi tutto su medio ero già pesantemente gpu limited facendo qualcosa come 45fps :cry: A tutto alto poi non mi fa settare quasi nulla :muro:
Athlon 64 3000+
27-06-2010, 15:59
Mi sono sempre dimenticato di chiedere se l'unita FPU di un core del Llano sarà più potente o no rispetto a quella del attuale core K10.
capitan_crasy
27-06-2010, 17:47
Mi sono sempre dimenticato di chiedere se l'unita FPU di un core del Llano sarà più potente o no rispetto a quella del attuale core K10.
In realtà non si è mai visto lo scheda dell' unità FPU di Llano pur sapendo che l'architettura sarà del K10...
Rimane l'incognita delle istruzioni AVX anche su Llano...:sperem:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100422223419_AMD-LLano-analysis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100422223419_AMD-LLano-analysis.jpg)
Athlon 64 3000+
27-06-2010, 18:15
Non vorrei che magari sia stata levata del tutto l'unità FPU perchè avendo una gpu integrata alla i calcoli in virgola mobile li vorra delegare alla unita grafica di Llano.
blackshard
27-06-2010, 18:27
Non vorrei che magari sia stata levata del tutto l'unità FPU perchè avendo una gpu integrata alla i calcoli in virgola mobile li vorra delegare alla unita grafica di Llano.
Ipotesi fantasiosa :D
In questo modo il 100% del software attuale che usa la FPU non funzionerebbe.
Ipotesi fantasiosa :D
In questo modo il 100% del software attuale che usa la FPU non funzionerebbe.
Ciao
Non per forza, si può emulare l'unità Fpu con quelle integers, certo è che un mul od un add emulati ci impiegherebbero qualcosa come 800-1000 cicli...
Quindi considerando che un mul lo eseguo in 3 in condizioni normali non mi pare una mossa vincente.
Athlon 64 3000+
27-06-2010, 19:16
Riguardando a modo l'immagine nella parte alta dello schema sembrerebbe che ci sia l'unita FP.
blackshard
27-06-2010, 19:18
Ciao
Non per forza, si può emulare l'unità Fpu con quelle integers, certo è che un mul od un add emulati ci impiegherebbero qualcosa come 800-1000 cicli...
Quindi considerando che un mul lo eseguo in 3 in condizioni normali non mi pare una mossa vincente.
Sappiamo entrambi che non è una strada percorribile :)
paolo.oliva2
28-06-2010, 08:49
Io penso che all'uscita AMD farà di tutto perché Buldozer rimanga compatibile con l'AM3.
Poi con il progredire sia dello sviluppo del procio che del silicio (permettendo più core e/o più IPC), non sarebbe remota l'ipotesi di un nuovo socket con 2 MC, perlomeno con i modelli di fascia alta.
Come potenzialità di banda il dual channel non ha alcun problema a soddisfare la potenzialità dei proci, però bisogna contare che un quad channel perché funzioni come quad, ha bisogni di almeno 4 banchi di ram, cioè come minimo una spesa doppia nella configurazione minima rispetto ad un dual channel, senza contare il costo plus della mobo.
Bisogna vedere cosa proporrà il mercato... perché la scelta dell'acquisto di un procio è legata anche alla spesa sia del procio stesso che nel totale dell'hardware necessario ed anche nella valutazione degli effettivi guadagni da un dual ad un quad channel.
Probabile anche che chi comprerà un X8 Buldozer guarderà di meno ai costi, come allo stesso modo chi compra un EE Intel guarda di meno alle differenze di costo tra un dual channel e three channel nel rapporto prezzo/prestazioni.
Comunque io rimango sempre in scimmia per scoprire le potenzialità del 32nm HKMG AMD. E' tutto lì il centro del discorso.
Pensiamo solo ad un Phenom I sul 65nm (9950 X4 2,6GHz) e con il passaggio al 45nm low-k è scappato il Thuban X6... (1090T X6 3,2-3,6GHz) un salto di queste proporzioni dal 45nm low-k al 32nm HKMG è difficile... ma se ci fosse... i numeri sarebbero da paura.
mmm 4 core, speriamo che il marketing di AMD riesca a far capire al mercato che un quad bulldozer va' molto di più di un X6 phenomII.
Che ci sia un aumento di IPC per bulldozer è sicuramente cosa auspicabile, ma del fatto che un 4-core bulldozer vada molto più di un 6-core thuban non ne sarei tanto sicuro.
Ricorda che AMD ha dichiarato che un core bulldozer sarà identificato da una pipeline int, non un agglomerato di due pipeline int con la fpu condivisa.
Quindi nel tuo raffronto a "combattere" contro "un core e mezzo" del thuban ci sarà una unità int e "mezza" fpu (capace comunque di lavorare da sola), per cui a me parrebbe già ottimo un pareggio in prestazioni (a parte dove bulldozer si avvantaggerà delle nuove istruzioni ovviamente).
Dre@mwe@ver
28-06-2010, 10:26
Se un X4 Bulldozer pareggiasse con un X6 Thuban, praticamente andrebbe come un i7 930 a 2.8 ghz...io non la vedo rosea come situazione, perchè se Bulldozer andasse a parità di core e con frequenza maggiore (di certo non uscirà a 2.8 ghz) come un Nehalem, prenderebbe batoste su batoste da SB.
Anche il fatto delle pipeline con più stadi di quelle dell'attuale K10 non mi piace...non vorrei che si torni ai tempi dei P4 :D
Se mi avessero detto che Bulldozer avrà pipeline corte sarei stato più contento perchè avrebbe significato che l'architettura è molto efficiente anche a basse frequenze :)
Probabile anche che chi comprerà un X8 Buldozer guarderà di meno ai costi, come allo stesso modo chi compra un EE Intel guarda di meno alle differenze di costo tra un dual channel e three channel nel rapporto prezzo/prestazioni.
Si prevedono esborsi alti per un X8 Bulldozer? Sperare che si posizioni nella stessa fascia di prezzo di un 1090T è chiedere troppo? :mc:
capitan_crasy
28-06-2010, 10:41
Si prevedono esborsi alti per un X8 Bulldozer? Sperare che si posizioni nella stessa fascia di prezzo di un 1090T è chiedere troppo? :mc:
attualmente è impossibile fare una stima del prezzo su qualsiasi CPU con architettura Bulldozer...
teoricamente usando meno silicio per via della fpu condivisa ci sono margini maggiori, dati anche dalle rese più alte.
teoricamente nell'area di un quad ci fai un esa a parità di processo produttivo quindi amd potrebbe spingere di più su frequenze e n° di core che ipc puro.
pure a me la cosa non piace molto ad essere sincero.
attualmente è impossibile fare una stima del prezzo su qualsiasi CPU con architettura Bulldozer...
Lo immaginavo, ma nel commento di paolo si tirava in ballo roba da 1000€ come paragone e mi è venuta una stretta al cuore :p.
Athlon 64 3000+
28-06-2010, 11:01
BJT2 ha detto che l'unita FP di Buldozer anche se sarà condivisa sarà il doppio più potente di quella del K10.
Ed essendo una architettura completamente nuova sono sicuro che andrà per forza più veloce del Nehalem e quindi avrà in IPC molto maggiore rispetto al K10 attuale.
Lo immaginavo, ma nel commento di paolo si tirava in ballo roba da 1000€ come paragone e mi è venuta una stretta al cuore :p.
spero tiri fuori roba da 1000e vorrebbe dire che amd è tornata al vertice, tipo ai tempi degli fx
Athlon 64 3000+
28-06-2010, 11:03
Sapendo che SB LGA1155 sarà per la fascia medio-bassa speriamo che Llano se la cavi bene come prestazioni e che quindi anch'esso abbia un buon aumento di IPC rispetto ai Phenom II.
Se un X4 Bulldozer pareggiasse con un X6 Thuban, praticamente andrebbe come un i7 930 a 2.8 ghz...io non la vedo rosea come situazione, perchè se Bulldozer andasse a parità di core e con frequenza maggiore (di certo non uscirà a 2.8 ghz) come un Nehalem, prenderebbe batoste su batoste da SB.
Tieni però conto che un cluster di due core bulldozer dovrebbe avere un'occupazione di silicio del 10% (o qualcosa più) superiore a quella dei core k10, per lo meno stando a quanto dichiarava AMD sul silicio necessario per implementare la pipeline int addizionale.
Quindi un quad core bulldozer dovrebbe essere poco più grande di un dual core k10, ma con caratteristiche nettamente superiori (4 core al posto di due).
É qui che starà il vero vantaggio di Bulldozer.
A mio parere a parità di core le prenderà da sandy bridge, ma è proprio questo il punto: non ci sarà un confronto a parità di core, ma di thread, dove potrebbe uscirne vincitore.
E ho idea che per questo i bulldozer su desktop non si limiteranno alle versioni a 4 core.
spero tiri fuori roba da 1000e vorrebbe dire che amd è tornata al vertice, tipo ai tempi degli fx
Sinceramente io spero di no... C'è già chi vende CPU a prezzi esorbitanti, preferisco un miglior rapporto prezzo/prestazioni alle mere prestazioni assolute.
Cmq se AMD tornasse veramente in auge con Bulldozer calerebbero anche i prezzi di Intel e si normalizzerebbero un po' le quote di mercato, a tutto vantaggio di noi consumatori.
Sinceramente io spero di no... C'è già chi vende CPU a prezzi esorbitanti, preferisco un miglior rapporto prezzo/prestazioni alle mere prestazioni assolute.
Cmq se AMD tornasse veramente in auge con Bulldozer calerebbero anche i prezzi di Intel e si normalizzerebbero un po' le quote di mercato, a tutto vantaggio di noi consumatori.
intel i prezzi li abbasserebbe solo se in netta inferiorità l'unica volta che ho visto una cosa del genere era ai tempi di pentiumd e 64x2.
in situazione di sostanziale parità, intel continuerebbe a tenere i prezzi correnti e amd alzerebbe gli attuali prezzi, essendo più competitiva.
mi ricordo ancora il mio tbird 800mhz pagato cifroni, pur andando un pelo di più dei p3, intel mica abbassò i prezzi, fu amd ad adeguarsi.
Dre@mwe@ver
28-06-2010, 12:13
No AMD deve assolutamente tornare competitiva, essere alla pari della concorrenza oltre ad abbassare i prezzi da un pò di respiro all'azienda che conscia di aver lanciato sul mercato delle CPU veloci è sottoposta a meno pressione :)
Meglio avere gli FX, significherebbe che AMD è di nuovo ai vertici ;)
@Calabar:
Effettivamente hai ragione, non avevo pensato a questo aspetto ;)
intel i prezzi li abbasserebbe solo se in netta inferiorità l'unica volta che ho visto una cosa del genere era ai tempi di pentiumd e 64x2.
in situazione di sostanziale parità, intel continuerebbe a tenere i prezzi correnti e amd alzerebbe gli attuali prezzi, essendo più competitiva.
mi ricordo ancora il mio tbird 800mhz pagato cifroni, pur andando un pelo di più dei p3, intel mica abbassò i prezzi, fu amd ad adeguarsi.
Questo perché Intel non si è mai dovuta preoccupare seriamente di perdere quote di mercato. In ambito aziendale ha avuto il monopolio anche nei suoi momenti bui (vedi prescott), in ambito home ha tenuto duro anche grazie alle sue pratiche illecite e al potere del marchio (pentium docet). In una (molto ipotetica) situazione di equilibrio tra AMD e Intel l'abbassamento dei prezzi sarebbe inevitabile, ma per AMD un traguardo del genere è ancora molto molto lontano purtroppo.
Credo che un buon esempio possa essere il caso ATi vs nvidia. Con le vga c'è stato un sostanziale ridimensionamento dei prezzi via via che ATi rialzava la testa.
paolo.oliva2
28-06-2010, 12:42
Sinceramente io spero di no... C'è già chi vende CPU a prezzi esorbitanti, preferisco un miglior rapporto prezzo/prestazioni alle mere prestazioni assolute.
Cmq se AMD tornasse veramente in auge con Bulldozer calerebbero anche i prezzi di Intel e si normalizzerebbero un po' le quote di mercato, a tutto vantaggio di noi consumatori.
Sinceramente non credo che se AMD tirerà fuori un procio con IPC superiore all'equivalente Intel imposterà dei prezzi bassi...
Anzi... speriamo che Intel abbia qualcosa di equivalente ed anche superiore, perché unicamente in questo modo si avrebbe una reale competizione di prezzi tra produttori.
Poi, onestamente, Intel ha sempre chiesto di più in proporzione, anche quando offriva un prodotto inferiore (il PIV era inferiore all'AMD, ma comunque Intel ha sempre chiesto di più), quindi... non vedo problemi... cioé se il Buldozer costerà 500€ come X8, non c'è alternativa perché sicuramente Intel per pari prestazioni chiederà di più.
Poi continuo a non capire il perché misuriamo il Buldozer sul metro dell'IPC del K10... comparando il numero dei core tipo X4 Buldozer = X4 Phenom II e X6 Buldozer = Thuban X6.
Possiamo paragonare un Phenom I X4 sul 65nm ad un Phenom II X4 sul 45nm?
Cacchio... il Phenom I non aveva la L3, a parità di architettura aveva un IPC inferiore e addirittura l'OC pure a liquido bisognava essere in inverno ed un mazzo tanto per equivalere al clock stock di un Phenom II C3.
E' assolutamente impensabile che AMD in questo tempo avrebbe speso soldi per realizzare il Buldozer la cui architettura avrebbe un IPC simile al Thuban... A quel punto sarebbe molto più produttivo e immediato realizzare un Thuban X8 o X12 perché il 32nm HKMG lo permetterebbe in pieno, visto che lo step D1 lo permette già sul 45nm liscio e nemmeno low-k, e visto la "tecnologia" del Turbo non è altro che la rivisitazione del Magny-C per raggiungere frequenze idonee al desktop.
Ulteriore esempio:
L'OC del Thuban è limitato dal TDP, infatti io come X2 arrivo a 4,5GHz, come X4 a 4,4GHz e come X6 a 4,366GHz. Passare al 32nm HKMG significa avere Vcore inferiore a parità di frequenza e nell'insieme TDP inferiori.
Un Thuban teoricamente sul 32nm HKMG potrebbe avere, e sono conservativo, un TDP inferiore del 30% (AMD ha più volte annunciato un 40% inferiore). Cosa scapperebbe fuori? Un Thuban X8 allo stesso TDP dell'attuale X6 con probabili frequenze maggiori ed una linearità ancor maggiore nell'OC, con limiti ancora più alti.
E' assolutamente impensabile che AMD in questo tempo avrebbe speso soldi per realizzare il Buldozer la cui architettura avrebbe un IPC simile al Thuban...
La questione sta tutta nel come AMD considera i core.
Leggi quanto ho scritto poco sopra, e dimmi se sei d'accordo.
Un singolo core bulldozer potrebbe avere un ipc molto simile a quello K10. Con la differenza che occuperebbe molto meno spazio.
Il miglioramento sostanziale starebbe nel fatto che, laddove k10 ha un core, bulldozer ne piazza due!
Se AMD avesse chiamato "core" il cluster di due unità int e l'unità fp condivisa, allora avremo avuto si un aumento di ipc elevatissimo.
Ma poichè chiama core la singola unità int, io non mi aspetterei un grandissimo aumento di ipc per il singolo core.
Poi, onestamente, Intel ha sempre chiesto di più in proporzione, anche quando offriva un prodotto inferiore (il PIV era inferiore all'AMD, ma comunque Intel ha sempre chiesto di più)
Ho già espresso il mio parere su questo argomento quando ho quotato checo.
Secondo me la chiave di tutto è il market share che è sempre stato a favore di Intel (senza contare le modalità adottate per mantenerlo tale). Se l'avversario ha un prodotto migliore ma non riesce a venderlo che vantaggi ne può trarre? Anche io nei panni di Intel avrei tenuto i prezzi alti, ho un prodotto tecnicamente inferiore che vende di più... sarei pazzo ad abbassare i prezzi!
Comunque, nonostante le mie speranze siano rivolte a Bulldozer, non credo che AMD possa ribaltare la situazione di punto in bianco. Anche sfornando una super architettura deve fare i conti con le difficoltà di penetrazione nel mercato dei suoi prodotti (in special modo in ambito mobile). Quando sfoglio i volantini dei supermercati trovo ancora una stra-maggiornaza di pc con CPU Intel...
paolo.oliva2
28-06-2010, 13:10
Questo perché Intel non si è mai dovuta preoccupare seriamente di perdere quote di mercato. In ambito aziendale ha avuto il monopolio anche nei suoi momenti bui (vedi prescott), in ambito home ha tenuto duro anche grazie alle sue pratiche illecite e al potere del marchio (pentium docet). In una (molto ipotetica) situazione di equilibrio tra AMD e Intel l'abbassamento dei prezzi sarebbe inevitabile, ma per AMD un traguardo del genere è ancora molto molto lontano purtroppo.
Credo che un buon esempio possa essere il caso ATi vs nvidia. Con le vga c'è stato un sostanziale ridimensionamento dei prezzi via via che ATi rialzava la testa.
In linea di massima si ma non sono della stessa idea riguardo quello evidenziato.
Sulla potenzialità Intel nessuno la può mettere in dubbio... però c'è una differenza che per me è enorme.
A livello di architetture, per me Intel ha fatto un bel salto con l'i7, in quanto indubbiamente il Core2 era sì superiore al Phenom II, ma lo era per la superiorità del silicio. Se oggi Intel fosse ancora con i Penryn a 45nm HKMG nessuno credo che possa mettere in discussione che il Thuban è superiore.
Ma questa superiorità da cosa è data? Dal fatto che il Thuban può disporre di un silicio che riesce a offrire un TDP basso in rapporto a 6 core e 3,2GHz.
Ora... Intel è sull'i7 (X4), indubbiamente ha un'architettura superiore al Core2, ma alla fine pareggia con il Thuban... perché? Per il silicio AMD.
Ma Intel è anche sul 32nm HKMG, e può offrire un X6 a 3,333GHz, ed a sto punto il Thuban non può farci nulla.... perché il silicio AMD non può permettere di aggiungere altri 2 core senza dover abbassare la frequenza ed idem di alzare notevolmente il clock stock, perché in entrambe le situazioni il TDP alto non lo consentirebbe.
Ora... le caratteristiche del 32nm HKMG Intel le possiamo vedere e quindi abbiamo un metro sui limiti Intel futuri. Cioè... non possiamo aspettarci che da un i980X a 3,333GHz con un IPC mettiamo 100 Intel possa produrre un procio con un IPC doppio conservando le stesse frequenze... perché a quel punto il TDP sarebbe il doppio. L'unica soluzione, un po' come quella AMD, è di aumentare il numero dei core per aumentare l'IPC con una frequenza bassa che richieda un Vcore inferiore e quindi minor prb di leakage. Ma comunque un maggior numero di core implica un maggior numero di transistor è quindi non è che sia una panacea e comunque aumenta il costo produttivo perché aumenta la dimensione del die.
A questo punto... il 32nm AMD che caratteristiche avrà? Se si prospettasse una situazione medesima all'attuale, cioé che AMD riesce a pareggiare l'IPC inferiore tramite un aumento del numero dei core permesso dal silicio, è facile immaginare che come un Thuban X6 pareggia un i7 X4, un ipotetico Thuban X8 pareggerebbe un i980X, ma AMD avrebbe Llano e Buldozer...
paolo.oliva2
28-06-2010, 13:14
...Quando sfoglio i volantini dei supermercati trovo ancora una stra-maggiornaza di pc con CPU Intel...
Sta cambiano... Sony, HP si sono già mosse con contratti con proci AMD sul mobile, Apple ha in mente di cambiare in AMD per la fornitura di processori...
Non è che sto dicendo che AMD conquisterà il 50% di mercato... ma le cose sono cambiate e cambieranno e Intel non può assolutamente comportarsi nel marketing come si è comportata fino a poco tempo fa, sia lecitamente che illecitamente.
In linea di massima si ma non sono della stessa idea riguardo quello evidenziato.
Io mi riferivo all'equilibrio di mercato, non a quello prestazionale. Effettivamente scritta così si può fraintendere :oink:
Sta cambiano... Sony, HP si sono già mosse con contratti con proci AMD sul mobile, Apple ha in mente di cambiare in AMD per la fornitura di processori...
Non è che sto dicendo che AMD conquisterà il 50% di mercato... ma le cose sono cambiate e cambieranno e Intel non può assolutamente comportarsi nel marketing come si è comportata fino a poco tempo fa, sia lecitamente che illecitamente.
Speriamo, qualche mese fa ho dovuto faticare per trovare il modello che mi interessava...
capitan_crasy
28-06-2010, 13:59
Sinceramente non credo che se AMD tirerà fuori un procio con IPC superiore all'equivalente Intel imposterà dei prezzi bassi...
Anzi... speriamo che Intel abbia qualcosa di equivalente ed anche superiore, perché unicamente in questo modo si avrebbe una reale competizione di prezzi tra produttori.
Poi, onestamente, Intel ha sempre chiesto di più in proporzione, anche quando offriva un prodotto inferiore (il PIV era inferiore all'AMD, ma comunque Intel ha sempre chiesto di più), quindi... non vedo problemi... cioé se il Buldozer costerà 500€ come X8, non c'è alternativa perché sicuramente Intel per pari prestazioni chiederà di più.
Poi continuo a non capire il perché misuriamo il Buldozer sul metro dell'IPC del K10... comparando il numero dei core tipo X4 Buldozer = X4 Phenom II e X6 Buldozer = Thuban X6.
Possiamo paragonare un Phenom I X4 sul 65nm ad un Phenom II X4 sul 45nm?
Cacchio... il Phenom I non aveva la L3, a parità di architettura aveva un IPC inferiore e addirittura l'OC pure a liquido bisognava essere in inverno ed un mazzo tanto per equivalere al clock stock di un Phenom II C3.
[CUT].
http://img684.imageshack.us/img684/6026/bacarospo01.gif
Berseker
28-06-2010, 14:08
se nn erro il phenom aveva cache L3 unificata
Certo che l'aveva, ma in quantità minore ai phenom II, appena 2MB.
La cache L3 è stata una delle innovazioni del phenom, fin dalla sua prima incarnazione.
Snake156
28-06-2010, 15:03
in ambito deszktop, bulldozer a che livello si posizionerà rispetto agli attuali x6?
capitan_crasy
28-06-2010, 15:10
in ambito deszktop, bulldozer a che livello si posizionerà rispetto agli attuali x6?
Le CPU Bulldozer sostituiranno l'intera linea dei Phenom2 (Dual/Triple/Quad/Six core), mentre Llano sostituiranno la linea degli Athlon2...
Berseker
28-06-2010, 15:12
Certo che l'aveva, ma in quantità minore ai phenom II, appena 2MB.
La cache L3 è stata una delle innovazioni del phenom, fin dalla sua prima incarnazione.
mi riferivo a quanto detto da Paolo:)
scusate vorrei fare una domanda,propriamente senza senso:
capisco che dare i nomi ad architetture o core è una formalità,ma perchè hanno scelto proprio il nome BULLDOZER per i core?solo perchè piu figo?oppure è indifferente rispetto alla miriadi di nomi che possono esistere?
io penso e spero che LA COMPONENTE virtuale di cui sarà dotato bulldozer ,nasconde qualcosa,.....poi chi se ne frega con il songolo core,basta che
distrugge tutto quello che si trova davanti!
cmq nel contesto futuro( o verso llano o verso bulldozer,o su bulldozer ibrid(2)) sia dovuto alla cpu che alla gpu(soprattutto quest'ultima) i miei occhi vedranno:
return of magic pentium! con la componente grafica amd non ci sarà nulla da fare,secondo me,......come la possano girare e rigirare ,nisch!
Salve a tutti
ragazzi leggendo i vostri precedenti commenti mi sa che non è chiara la situazione sulla architettura di buldozzer, ora ovviamente non ne sono esperto di queste cose e non prendete quello che dico come vero perchè al 90% è sbagliato.
Dunque un core bulldozer è composto da una parte di integers, di cui non si conosce la configurazione, vedendo le slide di amd vedo 4 pipeline Int, se cosi fosse un solo core di bd avrebbe in teoria il 33% di potenza in int del k10, che ne ha solo 3 e solo un multiplier tra l'altro. Discorso diverso se quelle 4 pipeline non fossero 4 alu+agu (oppure alu generiche che fungono anche ad agu) ma 2 alu+agu, ma qui potrebbe scapparci la sorpresa di due multiplier quindi potrebbe essere più veloce di un k10.
Altra cosa la Fpu è più potente di quella del k10 almeno vedendo le slide di dresdenboy, poichè ognuna è dual ported verso la cache, quindi si avrebbero per mezza unità fp 2 issue di istruzioni a 64bit per clock od 1 a 128bit, l'intera fpu è in grado di fare dunque 4 a 64bit 2 a 128bit ed 1 a 256bit.
Inoltre se notate bene il c2q ha 4 alu, il 33% in più di un k10, i c2q vanno il 33% in più di un k10? Io direi che in ambienti neutri il k10 potrebbe essere pure superiore grazie al mem controller ed alla unità fpu decisamente più cicciottella.. Ciò sta a significare che evidentemente è difficile dar da mangiare a 4 alu istruzioni indipendenti per farle lavorare tutte e 4 in modo parallelo, e se è possibile, il nehalem per fare ciò esegue 2 thread su core, ciò vuol dire che nella stragrande maggioranza di codice, l'ILP più facile da estrerre è di 2 istruzioni indipendenti.
Ora potrebbero essere benissimo tutte cacchiate ma mi pare un discorso sensato.
greeneye
28-06-2010, 17:57
Per quel poco che vale, condivido le tue idee:
Altra cosa la Fpu è più potente di quella del k10 almeno vedendo le slide di dresdenboy, poichè ognuna è dual ported verso la cache, quindi si avrebbero per mezza unità fp 2 issue di istruzioni a 64bit per clock od 1 a 128bit, l'intera fpu è in grado di fare dunque 4 a 64bit 2 a 128bit ed 1 a 256bit.
Quello che dici (a parte il fatto delle 2 istruzioni a 64 bit che non è stato detto chiaramente da nessuno, mi pare) è confermato anche da un post di jf-amd su semiaccurate
2 things:
1. Bulldozer will have 16 cores and 16 threads. Each can have its own dedicated FPU or they can be joined into 8 256-bit FPUs in AVX.. Sandybridge will be 8 cores and 16 threads with 8 256-bit FPUs as I have seen it explained. So, technically, each will have 8 256-bit FPUs. The big difference is that if you are running an FPU-heavy code, on Intel you will have 8 256-bit FPUs, on AMD you would have 16 128-bit FPUs. So, theoretically if you can maximize 256-bit executions, they would be the same. If, however, you are not 100% optimized, you will most likely get better performance with AMD. As I understand it, there are 2 threads on SB, but only one executes at any cycle. You don't get 2 on the same cycle. If you do, then those 2 threads would share a single 256-bit fpu. I can't see where SB has an advantage since they are the same.
2. Nobody can really say what performance is until the 2 are released. I am not aware that I have ever said that we will be faster than SB, nor should anyone say SB is faster than BD. We'll need both out to see the actual results.
Per quel poco che vale, condivido le tue idee:
Quello che dici (a parte il fatto delle 2 istruzioni a 64 bit che non è stato detto chiaramente da nessuno, mi pare) è confermato anche da un post di jf-amd su semiaccurate
Ciao
Dunque il fatto delle 2 istruzioni a 64bit penso che sia dovuto al fatto che essendo il datapath a 256bit dell'unità Fp completa ed essendoci 2 collegamenti con la cache si potrebbero inoltrare agli issue slot della mezza fpu 2 istruzioni con ampiezza a 64bit visto che non ci sarebbero limitazioni nell'esecuzione.
greeneye
28-06-2010, 18:37
Ciao
Dunque il fatto delle 2 istruzioni a 64bit penso che sia dovuto al fatto che essendo il datapath a 256bit dell'unità Fp completa ed essendoci 2 collegamenti con la cache si potrebbero inoltrare agli issue slot della mezza fpu 2 istruzioni con ampiezza a 64bit visto che non ci sarebbero limitazioni nell'esecuzione.
Ok, ma questo non vuol dire che poi riesca a impacchettare le due istruzioni e eseguirle contemporaneamente (lo vedrei come una condizione necessaria ma non sufficiente): poi magari la fpu ci riesce.
Ok, ma questo non vuol dire che poi riesca a impacchettare le due istruzioni e eseguirle contemporaneamente (lo vedrei come una condizione necessaria ma non sufficiente): poi magari la fpu ci riesce.
Ciao
Questo probabilmente è vero, però è possibile che ci riesca, ovvero le condizioni ci sono, si potrebbe pensare che ne inizi una ogni nuovo clock della pipeline, ad es 1 una e poi l'altra anche se la prima non è stata completata e poi vengono scritte entrambi nel buffer di scrittura.. Chi lo sa :help:
B|4KWH|T3
28-06-2010, 18:48
Per quel poco che vale, condivido le tue idee:
Quello che dici (a parte il fatto delle 2 istruzioni a 64 bit che non è stato detto chiaramente da nessuno, mi pare) è confermato anche da un post di jf-amd su semiaccurate
Quindi questo conferma che l'unità FP è si condivisa da due core, ma può lavorare su due thread.
Sull'occupazione di silicio: quello del solo 5% dei transistor in più per raddoppiare il core era un errore. AMD ha corretto e si parla di un 50%.
Sull'occupazione di silicio: quello del solo 5% dei transistor in più per raddoppiare il core era un errore. AMD ha corretto e si parla di un 50%.
Che io ricordi non si è mai parlato di 5%, che era invece la percentuale di silicio in più per l'smt intel.
AMD ha parlato di 10% di area in più nel chip, che corrispondeva ad un (mi pare) 17% dell'area "core" della cpu.
Dove hai sentito parlare del 50%?
La notizia mi giunge decisamente nuova, e sinceramente visto quanto dichiarato in precedenza, un po' inverosimile.
paolo.oliva2
28-06-2010, 20:05
OPS... figura di m... Si, il Phenom I in effetti l'aveva la L3... 2MB.
Però... dai... le prendeva già dal Q6600, puoi capire da un Penryn a 45nm...
Questo articolo spiega bene il concetto perchè il Futuro Sarà Fusion :)
http://www.businessmagazine.it/news/cpu-e-gpu-nei-server-un-equilibrio-destinato-a-cambiare_33058.html
Speriamo che il Software si adegui alla svelta e non faccia come i 64Bit ;)
paolo.oliva2
28-06-2010, 23:38
@Capitano.
in questo (http://www.businessmagazine.it/articoli/2476/amd-opteron-serie-4100-socket-c32-al-debutto_index.html) articolo (probabilmente già postato), praticamente ho letto che AMD di fatto con Buldozer per server seguirà 2 filoni distinti, cioé a 4-6 core con compatibilità socket F, e 12-16 core per compatibilità socket C32/G34.
...E' vero che l'architettura di base dei processori Opteron 6100 e Opteron 4100, a livello di singolo core, è molto simile a quella delle soluzioni Opteron di precedente generazione per piattaforme socket F, ma nel complesso le innovazioni introdotte da AMD sono numerose e mirano ad ottenere una più elevata efficienza complessiva. Per un approccio architetturale radicalmente differente dovremo attendere il debutto, nel 2011, delle cpu Bulldozer, forti della compatibilità con le due tipologie di socket in commercio...
Cioè... praticamente il socket F è compatibile con Buldozer sino a 6 core e nella configurazione singolo die nel package.
Quindi... se un Buldozer è compatibile con il socket F, a tutti gli effetti è compatibile con il socket AM3, perché il Phenom II 940 si montava sul socket AM2+ ed era un Opteron socket F, visto poi che le DDR3 sono subentrate anche in ambito server.
Un socket diverso, ammesso se ci sarà in ambito desktop, lo si avrà nel caso AMD decida di integrare 2 die nel singolo package, per avere 8 core (4+4), 12 core (6+6) e come max se AMD ritiene opportuno, 16 core (8+8).
Il problema dei proci con notevole quantità di core idonei al mercato server trovano problemi in ambito desktop perché qui conta anche la frequenza del singolo core. In parte questo handicap è stato risolto con la tecnologia turbo.
Con il Buldozer però il TDP è più basso vuoi per il Vcore selettivo core per core (mi sembra già disponibile in Llano) e vuoi per il 32nm HKMG.
Quindi... nel caso il silicio fosse particolarmente parco nel TDP, ci potremmo ritrovare un bel numero di core, con un mutuo per mobo e ram.
paolo.oliva2
29-06-2010, 00:19
Per il discorso IPC Buldozer...
Vorrei sottolineare questo:
Partiamo da questo concetto: chi costruisce proci, al modello successivo ha 2 priorità:
in primis fornire un pacchetto (IPC * clock) nell'insieme con potenza superiore.
In secondo luogo, costi inferiori di produzione, rappresentati da dimensioni inferiori die con quantitativo proci a wafer superiore.
Allora... il Buldozer nasce con lo scopo di fornire una potenza maggiore rispetto al Phenom II.
Ora... se il Buldozer per desktop fosse l'esatta copia di quello per socket F per ambito server, vorrebbe dire che l'offerta partirebbe dall'X4 e come max sarebbe un X6.
Ora... dove sarebbe la potenza in più se l'IPC fosse il medesimo? Impensabile che AMD si basasse unicamente sul 32nm HKMG per aumentare il clock.
E che senso avrebbe un Buldozer X4 meno potente del Thuban X6? Per togliere dal commercio i Phenom II X4?
Ma la stessa cosa sarebbe ancora più evidente in ambito server.
Sappiamo tutti che ad un IPC alto corrisponde un TDP maggiore, perché i transistor cambiando stato da 0 a 1 e viceversa lo fanno per un passaggio di corrente, indi calore e conseguente aumento TDP.
Mi suona molto strano che da un Magny-C 12 core realizzato con il 45nm, il passaggio al 32nm HKMG consenta solamente 4 core in più nella versione max... soprattutto valutando che lo step è D1 che è unicamente una ottimizzazione degli Opteron Esacore da 140W a 2,8GHz portati a 2,4GHz e downvoltati...
Quindi se il TDP è alto da creare un limite al num max dei core ed il clock non può essere alto perché si uscirebbe dalla linea di ottimizzazione potenza/consumo, l'unica cosa che può far salire il TDP è l'IPC, quindi l'IPC Buldozer non può essere uguale o di poco superiore a quello di un Magny-C.
Athlon 64 3000+
29-06-2010, 00:20
@Capitano.
in questo (http://www.businessmagazine.it/articoli/2476/amd-opteron-serie-4100-socket-c32-al-debutto_index.html) articolo (probabilmente già postato), praticamente ho letto che AMD di fatto con Buldozer per server seguirà 2 filoni distinti, cioé a 4-6 core con compatibilità socket F, e 12-16 core per compatibilità socket C32/G34.
...E' vero che l'architettura di base dei processori Opteron 6100 e Opteron 4100, a livello di singolo core, è molto simile a quella delle soluzioni Opteron di precedente generazione per piattaforme socket F, ma nel complesso le innovazioni introdotte da AMD sono numerose e mirano ad ottenere una più elevata efficienza complessiva. Per un approccio architetturale radicalmente differente dovremo attendere il debutto, nel 2011, delle cpu Bulldozer, forti della compatibilità con le due tipologie di socket in commercio...
Cioè... praticamente il socket F è compatibile con Buldozer sino a 6 core e nella configurazione singolo die nel package.
Quindi... se un Buldozer è compatibile con il socket F, a tutti gli effetti è compatibile con il socket AM3, perché il Phenom II 940 si montava sul socket AM2+ ed era un Opteron socket F, visto poi che le DDR3 sono subentrate anche in ambito server.
Un socket diverso, ammesso se ci sarà in ambito desktop, lo si avrà nel caso AMD decida di integrare 2 die nel singolo package, per avere 8 core (4+4), 12 core (6+6) e come max se AMD ritiene opportuno, 16 core (8+8).
Il problema dei proci con notevole quantità di core idonei al mercato server trovano problemi in ambito desktop perché qui conta anche la frequenza del singolo core. In parte questo handicap è stato risolto con la tecnologia turbo.
Con il Buldozer però il TDP è più basso vuoi per il Vcore selettivo core per core (mi sembra già disponibile in Llano) e vuoi per il 32nm HKMG.
Quindi... nel caso il silicio fosse particolarmente parco nel TDP, ci potremmo ritrovare un bel numero di core, con un mutuo per mobo e ram.
Mi sa che con i socket per server stai facendo confusione.
Il socket F ha si il supporto per l'Istanbul a 6 core,ma è limitato alle ddr2 e non supporterà Buldozer.
Il Socket C32 e G34 sono nuovi socket completamente incompatibili con l'Istanbul e supportano solo le cpu Opteron con controller per le ddr3 e suppoteranno Buldozer.
Il core Buldozer sarà nella versione a 8 core di tipo nativo e quindi nella versione a 16 core saranno 2 cpu da 8 core affiancati e che cominicano tramite Hyper Transport.
capitan_crasy
29-06-2010, 00:46
@Capitano.
in questo (http://www.businessmagazine.it/articoli/2476/amd-opteron-serie-4100-socket-c32-al-debutto_index.html) articolo (probabilmente già postato), praticamente ho letto che AMD di fatto con Buldozer per server seguirà 2 filoni distinti, cioé a 4-6 core con compatibilità socket F, e 12-16 core per compatibilità socket C32/G34.
...E' vero che l'architettura di base dei processori Opteron 6100 e Opteron 4100, a livello di singolo core, è molto simile a quella delle soluzioni Opteron di precedente generazione per piattaforme socket F, ma nel complesso le innovazioni introdotte da AMD sono numerose e mirano ad ottenere una più elevata efficienza complessiva. Per un approccio architetturale radicalmente differente dovremo attendere il debutto, nel 2011, delle cpu Bulldozer, forti della compatibilità con le due tipologie di socket in commercio...
Cioè... praticamente il socket F è compatibile con Buldozer sino a 6 core e nella configurazione singolo die nel package.
Quindi... se un Buldozer è compatibile con il socket F, a tutti gli effetti è compatibile con il socket AM3, perché il Phenom II 940 si montava sul socket AM2+ ed era un Opteron socket F, visto poi che le DDR3 sono subentrate anche in ambito server.
No paolo, il socket F o 1207 non sarà compatibile con le CPU Bulldozer.
I socket compatibili sono il G34 soluzione usata per i core Magny Cours e il socket C32, usati per le CPU core Lisbon; le memorie supportate da Bulldozer sono solo le DDR3.
Inoltre non ci saranno CPU Quad core con architettura Bulldozer nel campo Server, le versioni previste sono 6/8 core per il socket C32 e 12/16 core per il socket G34...
Un socket diverso, ammesso se ci sarà in ambito desktop, lo si avrà nel caso AMD decida di integrare 2 die nel singolo package, per avere 8 core (4+4), 12 core (6+6) e come max se AMD ritiene opportuno, 16 core (8+8).
Octa core Bulldozer per il mercato Desktop (come quello server) sarà nativo e non su due core su un unico package...
Il problema dei proci con notevole quantità di core idonei al mercato server trovano problemi in ambito desktop perché qui conta anche la frequenza del singolo core. In parte questo handicap è stato risolto con la tecnologia turbo.
Con il Buldozer però il TDP è più basso vuoi per il Vcore selettivo core per core (mi sembra già disponibile in Llano) e vuoi per il 32nm HKMG.
Quindi... nel caso il silicio fosse particolarmente parco nel TDP, ci potremmo ritrovare un bel numero di core, con un mutuo per mobo e ram.
Credo che difficilmente AMD metta sul mercato desktop una soluzione dual socket per CPU Bulldozer derivante dal mercato server...
Snake156
29-06-2010, 07:45
Le CPU Bulldozer sostituiranno l'intera linea dei Phenom2 (Dual/Triple/Quad/Six core), mentre Llano sostituiranno la linea degli Athlon2...
azz, io pensavo che si affiancassero...le date di rilascio sono sempre le solite o c'è stata qualche modifica?
capitan_crasy
29-06-2010, 10:32
azz, io pensavo che si affiancassero...le date di rilascio sono sempre le solite o c'è stata qualche modifica?
nessuna novità sulla data di uscita (secondo/terzo trimestre 2011)...
Foglia Morta
29-06-2010, 14:59
Llano Tri Core and Ontario Dual Core spotted (http://citavia.blog.de/2010/06/29/llano-tri-core-and-ontario-dual-core-spotted-8884456/)
B|4KWH|T3
29-06-2010, 16:18
Che io ricordi non si è mai parlato di 5%, che era invece la percentuale di silicio in più per l'smt intel.
AMD ha parlato di 10% di area in più nel chip, che corrispondeva ad un (mi pare) 17% dell'area "core" della cpu.
Dove hai sentito parlare del 50%?
La notizia mi giunge decisamente nuova, e sinceramente visto quanto dichiarato in precedenza, un po' inverosimile.
Premesso che si parla SOLO di core (quindi niente cache etc).
Per un po' circolò la voce che si trattava del 5% in più di die area, fu un errore di anandtech (mi pare) AMD corresse il redattore e parlò di una percentuale vicino al 50% (che sarebbe plausibile). Stiamo parlando degli ultimi mesi del 2009, cerca un po' su google ce n'è sicuramente traccia perchè si diffuse rapidamente come notizia.
PS: sono riuscito a recuperare la fonte mentre scrivevo:
http://www.anandtech.com/show/2881
capitan_crasy
29-06-2010, 17:33
Llano Tri Core and Ontario Dual Core spotted (http://citavia.blog.de/2010/06/29/llano-tri-core-and-ontario-dual-core-spotted-8884456/)
Grazie della segnalazione
Secondo alcune statistiche di BOINC (http://boinc.berkeley.edu/), due sistemi composti da APU nome in codice "Llano" e altri due sistemi composti con APU nome in codice "Ontario" sarebbero già in azione da un mese; ancora una volta i sistemi sono registrati sotto "AMD_ProcVal" la quale rappresenta AMD stessa.
I sistemi in questione sono:
* AMD Fusion "Ontario" (sistema 1) ("AMD64 Family 20 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279889175)
* AMD Fusion "Ontario" (sistema 2) ("AMD64 Family 20 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279787263)
* AMD Fusion "Llano" (sistema 1) ("AMD64 Family 18 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279752916)
* AMD Fusion "Llano" (sistema 2) ("AMD64 Family 18 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279733735)
Gli OS utilizzati sono Windows Server 2008 X64 e Linux.
La specifica dei core "Model 0 Stepping 0" presente nella descrizione di tutte le APU, indica uno Step produttivo A0, 32nm SOI per Llano e 40nm bulk per Ontario.
Sembra che tutte le APU in prova siano in esecuzione con sistemi operativi diversi, in tempi diversi.
Il numero dei core sono 2 per le APU Ontario e 3 core per le APU per Llano; la quantità di RAM è la stessa per tutti e 4 i sistemi.
Un aspetto interessante è la cache L2 di Ontario, la quale è identificata come 512KB in alcuni casi, mentre in altre situazioni il valore scende a 488KB; è probabile che i 24KB mancanti siano stati disattivati in automatico grazie ad un sistema di gestione dei consumi, la quale dovrebbe ridurre la dimensione complessiva della cache L2 quando la potenza di calcolo diminuisce al fine di risparmiare energia.
Per quanto riguarda la cache L2 di Llano il valore per entrambi i sistemi è di 1MB.
I risultati in virgola mobile sono 3,1 per Llano - Sistema1 e 3.9 ( +26%) per Llano - Sistema 2 ( può darsi che su Linux ci sia qualche nuovo driver ottimizzato per le APU di AMD).
Facendo un confronto con le attuali CPU K10 45nm, un sistema basato su Phenom2 X6 ha valori di 3,7-3,9; questi numeri possono indicare Llano abbia un nuovo sistema di Turbo core più efficiente.
Il confronto dei calcoli dei "numeri interi" i sistemi con Llano sono paragonabili ad un Phenom2 core Deneb con frequenza da 1,50 a 1,90GHz.
Il risultato in virgola mobile di Ontario è stato di 2,3, la quale avrebbe le stesse prestazioni di un Phenom2 core Deneb con frequenza di clock a 1,60GHz; mentre per i calcoli in "numeri interi" è paragonabile ad un Phenom2 core Deneb a 1.30GHz .
E' Importante sottolineare che tutti i test di riferimento di BOINC hanno misurato le prestazioni in single core e che non si conosce la frequenza di clock delle 4 APU.
Grazie della segnalazione
Secondo alcune statistiche di BOINC (http://boinc.berkeley.edu/), due sistemi composti da APU nome in codice "Llano" e altri due sistemi composti con APU nome in codice "Ontario" sarebbero già in azione da un mese; ancora una volta i sistemi sono registrati sotto "AMD_ProcVal" la quale rappresenta AMD stessa.
I sistemi in questione sono:
* AMD Fusion "Ontario" (sistema 1) ("AMD64 Family 20 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279889175)
* AMD Fusion "Ontario" (sistema 2) ("AMD64 Family 20 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279787263)
* AMD Fusion "Llano" (sistema 1) ("AMD64 Family 18 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279752916)
* AMD Fusion "Llano" (sistema 2) ("AMD64 Family 18 Model 0 Stepping 0") (http://de.allprojectstats.com/show.php?projekt=0&id=4279733735)
Gli OS utilizzati sono Windows Server 2008 X64 e Linux.
La specifica dei core "Model 0 Stepping 0" presente nella descrizione di tutte le APU, indica uno Step produttivo A0, 32nm SOI per Llano e 40nm bulk per Ontario.
Sembra che tutte le APU in prova siano in esecuzione con sistemi operativi diversi, in tempi diversi.
Il numero dei core sono 2 per le APU Ontario e 3 core per le APU per Llano; la quantità di RAM è la stessa per tutti e 4 i sistemi.
Un aspetto interessante è la cache L2 di Ontario, la quale è identificata come 512KB in alcuni casi, mentre in altre situazioni il valore scende a 488KB; è probabile che i 24KB mancanti siano stati disattivati in automatico grazie ad un sistema di gestione dei consumi, la quale dovrebbe ridurre la dimensione complessiva della cache L2 quando la potenza di calcolo diminuisce al fine di risparmiare energia.
Per quanto riguarda la cache L2 di Llano il valore per entrambi i sistemi è di 1MB.
I risultati in virgola mobile sono 3,1 per Llano - Sistema1 e 3.9 ( +26%) per Llano - Sistema 2 ( può darsi che su Linux ci sia qualche nuovo driver ottimizzato per le APU di AMD).
Facendo un confronto con le attuali CPU K10 45nm, un sistema basato su Phenom2 X6 ha valori di 3,7-3,9; questi numeri possono indicare Llano abbia un nuovo sistema di Turbo core più efficiente.
Il confronto dei calcoli dei "numeri interi" i sistemi con Llano sono paragonabili ad un Phenom2 core Deneb con frequenza da 1,50 a 1,90GHz.
Il risultato in virgola mobile di Ontario è stato di 2,3, la quale avrebbe le stesse prestazioni di un Phenom2 core Deneb con frequenza di clock a 1,60GHz; mentre per i calcoli in "numeri interi" è paragonabile ad un Phenom2 core Deneb a 1.30GHz .
E' Importante sottolineare che tutti i test di riferimento di BOINC hanno misurato le prestazioni in single core e che non si conosce la frequenza di clock delle 4 APU.
Capo
tu prego rispondimi su una cosa, le apu sono state testate con un singolo core, ma la comparazione che hai fatto tu si basa su un PhIIx4 con tutti i core attivi? se cosi fosse il super k10 di llano sarebbe molto più prestante di un k10 deneb thuban.
E ci sarebbe da gioire sinceramente
Athlon 64 3000+
29-06-2010, 18:45
Visto che i test sono fatti in singolo core sarei curioso di capire se è possibile stimare l'aumento di IPC su singolo core del Llano rispetto a Deneb.
dark.halo
29-06-2010, 19:45
Interessante per ontario la questione della cache. Io avanzo un'ipotesi non potrebbe essere che la cache "mangiata" non serva magari alla gpu che per salvare spazio sul die viene condivisa con la cpu.
capitan_crasy
29-06-2010, 20:05
Capo
tu prego rispondimi su una cosa, le apu sono state testate con un singolo core, ma la comparazione che hai fatto tu si basa su un PhIIx4 con tutti i core attivi? se cosi fosse il super k10 di llano sarebbe molto più prestante di un k10 deneb thuban.
E ci sarebbe da gioire sinceramente
Tutti i risultati sono ottenuti in single core, vale anche per i Phenom2...
Visto che i test sono fatti in singolo core sarei curioso di capire se è possibile stimare l'aumento di IPC su singolo core del Llano rispetto a Deneb.
Senza la frequenza delle APU è un pò difficile dirlo...
Tutti i risultati sono ottenuti in single core, vale anche per i Phenom2...
cut...
Ciao
grazie per la risposta. :( ci speravo tanto che un single core LLano andasse come un phIIx4 a 1.8ghz. Vi immaginavate che potenza?
Athlon 64 3000+
29-06-2010, 21:08
Speriamo che ci sia un incremento di IPC magari come dal K8 al K10 a 45 nm perchè si andrà a scontrare con SB scommetto anche in versione quad core.
Dico questo perchè se gia il K10 ha un IPC di molto inferiore al Nehalem e SB porterà un ulteriore aumento di IPC,Llano rischia di uscire con le ossa rotte se non stacca per bene Deneb prestazionalmente sia in multicore che in single core.
Megakirops
29-06-2010, 21:12
edit. 3d sbagliato
capitan_crasy
29-06-2010, 22:19
Ciao
grazie per la risposta. :( ci speravo tanto che un single core LLano andasse come un phIIx4 a 1.8ghz. Vi immaginavate che potenza?
Piccola considerazione:
I sample sono basati sullo step A0 quindi teoricamente al primo tentativo AMD ha ottenuto delle APU funzionanti, ma comunque molto (secondo me troppo) giovani...
Llano aveva 3 core funzionanti e a meno che AMD non abbia trovato il modo di creare dei Triple core nativi, significa che i sample di APU non erano la prima scelta.
Questo tipo di prove sono alquanto sterili per avere un vero e proprio riscontro; abbiamo i primi numeri ma senza le frequenze non si può tirare nessuna conclusione plausibile (e se le frequenze delle APU fossero uguali o inferiori al Ghz?:eek::Prrr: )
Piccola considerazione:
I sample sono basati sullo step A0 quindi teoricamente al primo tentativo AMD ha ottenuto delle APU funzionanti, ma comunque molto (secondo me troppo) giovani...
Llano aveva 3 core funzionanti e a meno che AMD non abbia trovato il modo di creare dei Triple core nativi, significa che i sample di APU non erano la prima scelta.
Questo tipo di prove sono alquanto sterili per avere un vero e proprio riscontro; abbiamo i primi numeri ma senza le frequenze non si può tirare nessuna conclusione plausibile (e se le frequenze delle APU fossero uguali o inferiori al Ghz?:eek::Prrr: )
Ciao
Hai ragione sul discorso, certo che se le apu fossero a0 e funzionavano ad 1ghz vorrà dire che un llano quadcore a 3ghz si mangia un PhII di pari frequenza. Se ciò fosse vero non oso pensare cosa potrebbe fare 8 core buldozzer.
capitan_crasy
30-06-2010, 00:55
Ciao
Hai ragione sul discorso, certo che se le apu fossero a0 e funzionavano ad 1ghz vorrà dire che un llano quadcore a 3ghz si mangia un PhII di pari frequenza. Se ciò fosse vero non oso pensare cosa potrebbe fare 8 core buldozzer.
Ho fatto una breve ricerca sui risultati recenti del gruppo "AMD_ProcVa" nella speranza di trovare qualcosa anche su Bulldozer; purtroppo ho trovato solo i risultati di Llano e Ontario postati prima; si vede che Bulldozer è più indietro nello sviluppo se paragonato alle APU oppure AMD non vuole ancora mostrare i numeri della nuova architettura...
Athlon 64 3000+
30-06-2010, 00:55
Se Llano in versione Quad a 3ghz asfaltasse per esempio il mio Phenom II 955 sarei molto contento perchè significherebbe che avrebbe anche un IPC sia in single core e multicore più alto.
Sarebbe fantastico se raggiungesse come efficienza multicore sia i Core i 7 8xx e i Phenom II x6.
Naturalmente quello che dico sono solo supposizioni.
L'architettura di base, seppure dovesse essere migliorata, è sempre quella K10.
Io sinceramente non mi aspetterei grandi miglioramenti, al più qualcosa di interessante sul fronte dell'efficienza energetica.
L'architettura che avrebbe dovuto confrontarsi direttamente con gli i7, la vecchia concezione di bulldozer, è stata semplicemente saltata da AMD in favore del Bulldozer attuale.
Prima di allora non prevedo nulla di sconvolgente.
Dre@mwe@ver
30-06-2010, 11:06
Si ma Llano dovrà scontrarsi con la fascia bassa di SB...ossia dei quad con frequenze comprese fra 3 e 3.8 ghz stando alle indiscrezioni, con IPC migliorato rispetto agli attuali Nehalem...quindi un aumento di IPC è necessario altrimenti Llano sarà praticamente asfaltato da Sandy. La stessa cosa per Bulldozer, l'IPC dovrà essere alto perchè non si potrà colmare il gap di IPC solo salendo con le frequenze: se i Nehalem hanno frequenze basse e AMD può un po' recuperare andando su di Mhz, SB avrà frequenze elevate e senza un grande incremento di IPC la battaglia sarà persa, IMHO. (Almeno in ambito desktop dove più che le capacità multicore di una CPU conta maggiormente l'efficienza sul singolo core)
capitan_crasy
30-06-2010, 11:27
Si ma Llano dovrà scontrarsi con la fascia bassa di SB...ossia dei quad con frequenze comprese fra 3 e 3.8 ghz stando alle indiscrezioni, con IPC migliorato rispetto agli attuali Nehalem...quindi un aumento di IPC è necessario altrimenti Llano sarà praticamente asfaltato da Sandy.
Non ci siamo...
Llano non è una CPU ma un APU cioè GPU integrata: a meno che Intel non abbia trovato il modo di fare una sua GPU e non una IGP non credo che SB abbia tutte le capacità di "asfaltare" Llano con o senza IPC...
La stessa cosa per Bulldozer, l'IPC dovrà essere alto perchè non si potrà colmare il gap di IPC solo salendo con le frequenze: se i Nehalem hanno frequenze basse e AMD può un po' recuperare andando su di Mhz, SB avrà frequenze elevate e senza un grande incremento di IPC la battaglia sarà persa, IMHO. (Almeno in ambito desktop dove più che le capacità multicore di una CPU conta maggiormente l'efficienza sul singolo core)
Paragonare Bulldozer al K10 è un grosso errore...
E' inutile essere pessimisti ancora prima di sapere le caratteristiche dell'architettura: abbi pazienza...;)
Athlon 64 3000+
30-06-2010, 11:33
Riguardo a Llano stavamo parlando della parte x86 che fa si scontrandosi con SB se non avrà un buon aumento di IPC c'è il rischio che ne esca davvero con le ossa rotte.
Che la parte grafica di Llano sarà nettamente più potente di quella di SB non ci sono dubbi.
Athlon 64 3000+
30-06-2010, 12:03
Anche se Llano sarà una APU comunque preferisco sempre analizzare almeno ora separatamente la parte x86 dalla quella grafica per far si che riesca a capire meglio il funzionamente di questo nuovo prodotto.
Essendo interessato almeno per ora più a prendere questa APU che Buldozer allora ci contro che la parte x86 abbia un ottimo incremento di IPC rispetto al mio Phenom II 955 C3 a parità di frequenza.
Claudio-x64
30-06-2010, 12:29
Scusate, ma dalla sessione di BOINC fatta con i sample di Llano, si legge che la cache L2, in totale, è di un 1Mb. Invece mi pare di aver letto in prima pagina che la cache L2 doveva essere di un 1Mb per core. Questi A0 sono dei 3core, per cui mi sarei aspettato non dico 4Mb, ma 3 sicuro. Se quello che ho detto è vero, a prescindere dalla frequenza della APU (che di sicuro sarà bassina, essendo un engineering sample), non credo si possa sparare a zero sulle prestazioni dicendo che sono inferiori a quelle di un Ph II 955. Insomma, è come confrontare una cpu (pardon apu) castrata con una cpu perfettamente funzionante.
Comunque sia, se la parte x86, raggiungesse le prestazioni di un Ph II 955 (anche a parità di frequenza), ma consumando meno, già sarebbe un bel passo in avanti. D'altronde Llano rimane sempre la fascia media, e più che le prestazioni contano l'efficienza energetica.
Llano non è una CPU ma un APU cioè GPU integrata: a meno che Intel non abbia trovato il modo di fare una sua GPU e non una IGP non credo che SB abbia tutte le capacità di "asfaltare" Llano con o senza IPC...
A quanto pare, Intel ha affiancato due IGP nello stesso die ... ma sono d'accordo sul fatto che la GPU di Llano sarà sicuramente superiore.
Ciao :stordita:
premesso che ciò che discutiamo sia anzitutto con il rispetto verso tutti e senza che ne risieda neanche un motivo come provocazione,ma solamente al max un acceso dibattito,sarei curioso che mi aiutaste a risolvere alcuni miei dubbi,se è ragionevole di soluzioni
io non capisco alcune cose,senza che necessariamente vi siano delle risposte, e che cioè:
perchè pensare di far finta che la gpu di llano(che sia integrata,saldata o fusa per qualcuno) non sia la stessa(con qualche modifica per via del destino mobile) di una scheda della serie 5600?
perchè essere obbligati a pensare necessariamente in una ottica di vedere le cose in maniera tradizionale?perchè non essere indotti a pensare a qualcosa(anche se ancora è tutto appena iniziato) di ibrido ,che magari verrebbe visto meglio da un ottica diversa?
ma veramente devo pensare(ammesso che sia soltanto un campione ancora da ottimizzare) che se NON mettesserro tanta cache,allora vorra dire che ci sia da perdere nelle speranze?magari non gli serve affatto tutta questa cache?che dovrei pensare che sono ingenui a lasciare poco spazio alla cache perche magari si siano dimenticati o per dare spazio ad altro?che per forza si dovrebbe parlare puramente di frequenze di lavoro uguali?magari non si possono paragonare per via della diversità di concezione
secondo voi ,come penso io che il progetto fusion continuerà, dato che in qualche modo siano stati capaci di creare qualcosa di misto,anche se ancora si vedono la cpu+gpu,cosa impedirebbe di pensare a cosa succederà quando fonderanno una gpu della serie 6 o 7,quale sarebbe l'antidoto?
se per puro caso una parte dello sviluppo software,avvesse degli stimoli giusti verso il calcolo ibrido,allora il futuro....sarà pieno di imprevedibilita verso tutti i punti di vista
è inutile pensare che ci sia un paragone(ne costruttivo ne dotazionale) sulla componente grafica,anche se questo debba avere una certa corrispondenza con il software chiaramente,ma paragonare dove verrà sfruttata la potenza della gpu è fuori luogo
la gpu di llano (che è della serie 56oo dx 11) con chi verrebbe paragonata oggigiorno ?con cosa?
figuriamoci quando fonderanno quelle della serie 6 o 7 !quale sarà la controparte per una bestia della serie 66oo oppure 7600 ?
fino che guardiamo(dipendentemente da come si muove il software) la componente x86,magari possono essere piu veloci ed efficienti ,ma se dovvessero essere sfruttate un po le APU,laddove ci sarà questa MESSA IN EVIDENZIA
qualcuno arrancherà come mai non sia successo o visto;ma non lo dico così tanto per essere di parte ma anzi ,in maniera imparziale
ma qualcuno mi deve spiegare in termini tecnici quale sarà LA CONTROPARTE DELLE APU(mature) o gpu integrate che verrano costruite assieme ai core bulldozer in fusion 2??
Dre@mwe@ver
30-06-2010, 15:14
Non ci siamo...
Llano non è una CPU ma un APU cioè GPU integrata: a meno che Intel non abbia trovato il modo di fare una sua GPU e non una IGP non credo che SB abbia tutte le capacità di "asfaltare" Llano con o senza IPC...
Paragonare Bulldozer al K10 è un grosso errore...
E' inutile essere pessimisti ancora prima di sapere le caratteristiche dell'architettura: abbi pazienza...;)
Io parlavo sotto il profilo delle prestazioni strettamente legate ai core X86. E' ovvio che la GPU di Llano non sarà la solita integrata alla Intel :asd:
Quella su Bulldozer era solo una considerazione che non esprimeva il mio pensiero...perché secondo me questa architettura sarà davvero eccellente ;)
paolo.oliva2
30-06-2010, 21:46
Non dico nulla... però guardate qui:
Non è un po' troppo presto che vi sia il supporto a:
AMD Family 10h (DR-Ax/Bx, RB-Cx, BL-Cx, DA-Cx, HY-Dx, PH-Ex):
- AM2r2/AM3: Athlon/Sempron (Lima, Sargas), Athlon II/Neo (Kuma, Regor, Rana, Propus), Phenom II/Neo (Agena, Deneb, Callisto, Heka, Toliman, Thuban), TWKR Black Edition
- Fr2/Fr4: Opteron (Barcelona, Shanghai, Suzuka, Budapest, Istanbul)
- C32r1: Opteron 41xx (Lisbon)
- G34: Opteron 61xx (Magny Cours)
- S1g3/g4: Turion II/Ultra, Athlon II, Phenom II
- ASB2: Athlon II Neo K/R/N, Turion II Neo K/N (Geneva)
AMD Family 11h (LG-Ax/Bx): S1g2: Sempron SI/NI/X2, Athlon QI/QL (Sable), Turion X2 Ultra/RM (Griffin)
AMD Family 12h (FS1, FM1, FP1)
AMD Family 14h (FT1): (Ontario)
AMD Family 15h: (Bulldozer)
http://www.hwinfo.com/
capitan_crasy
30-06-2010, 23:46
Non dico nulla... però guardate qui:
Non è un po' troppo presto che vi sia il supporto a:
AMD Family 10h (DR-Ax/Bx, RB-Cx, BL-Cx, DA-Cx, HY-Dx, PH-Ex):
- AM2r2/AM3: Athlon/Sempron (Lima, Sargas), Athlon II/Neo (Kuma, Regor, Rana, Propus), Phenom II/Neo (Agena, Deneb, Callisto, Heka, Toliman, Thuban), TWKR Black Edition
- Fr2/Fr4: Opteron (Barcelona, Shanghai, Suzuka, Budapest, Istanbul)
- C32r1: Opteron 41xx (Lisbon)
- G34: Opteron 61xx (Magny Cours)
- S1g3/g4: Turion II/Ultra, Athlon II, Phenom II
- ASB2: Athlon II Neo K/R/N, Turion II Neo K/N (Geneva)
AMD Family 11h (LG-Ax/Bx): S1g2: Sempron SI/NI/X2, Athlon QI/QL (Sable), Turion X2 Ultra/RM (Griffin)
AMD Family 12h (FS1, FM1, FP1)
AMD Family 14h (FT1): (Ontario)
AMD Family 15h: (Bulldozer)
http://www.hwinfo.com/
Il supporto significa che ci sono già in giro sample e dato che ormai è sicuro che Ontario e Llano sono già belli che funzionanti, spero tanto anche in qualche sample di Bulldozer...
capitan_crasy
01-07-2010, 00:01
Sto sempre cercando notizie su eventuali prove eseguite con sample Bulldozer...
Non ne sono sicuro ma la nuova architettura AMD dovrebbe essere identificata come "AMD64 Family 19"...
paolo.oliva2
01-07-2010, 08:56
Visto che pensavo di avere capito un po' il socket di Buldozer e invece noon avevo capito nulla... :oink: ...
Però non trovo un nesso logico...
L'SB può variare senza per forza un NB nuovo.
Ma se cambia socket l'NB dovrebbe cambiare, credo.
AMD cambia l'NB 1 volta l'anno circa. L'890 è uscito in aprile 2010, quindi, in teoria, il 990 dovrebbe uscire aprile-maggio 2011.
Se la catena 32nm è pronta per i volumi già a ottobre/novembre di quest'anno, ed i sample Buldozer già girano, da ora a ottobre/novembre c'è un tot di tempo per perfezionare sample e catena 32nm, visto che comunque a novembre Llano dovrebbe essere in commercio.
Non riesco a trovare un nesso logico tra l'avere il procio praticamente pronto a fine 2010 e dover aspettare 4-5 mesi per il socket/chip-set.
E poi... o Llano e Buldozer hanno entrambi un nuovo socket, o sarebbe letteralmente ridicolo un nuovo socket/chipset per Llano, un altro per Buldozer e l'attuale per tutto il resto...
Comunque, non vorrei dire una boiata, ma è più facile, in teoria, che Buldozer sia più compatibile con AM3 che LLano, il quale sui portatili potrebbe addirittura non avere l'NB.
E poi, se Llano sarà disponibile a novembre, su che socket lo montano se non è compatibile con l'AM3?
capitan_crasy
01-07-2010, 09:30
Visto che pensavo di avere capito un po' il socket di Buldozer e invece noon avevo capito nulla... :oink: ...
Però non trovo un nesso logico...
L'SB può variare senza per forza un NB nuovo.
Ma se cambia socket l'NB dovrebbe cambiare, credo.
AMD cambia l'NB 1 volta l'anno circa. L'890 è uscito in aprile 2010, quindi, in teoria, il 990 dovrebbe uscire aprile-maggio 2011.
Se la catena 32nm è pronta per i volumi già a ottobre/novembre di quest'anno, ed i sample Buldozer già girano, da ora a ottobre/novembre c'è un tot di tempo per perfezionare sample e catena 32nm, visto che comunque a novembre Llano dovrebbe essere in commercio.
Non riesco a trovare un nesso logico tra l'avere il procio praticamente pronto a fine 2010 e dover aspettare 4-5 mesi per il socket/chip-set.
E poi... o Llano e Buldozer hanno entrambi un nuovo socket, o sarebbe letteralmente ridicolo un nuovo socket/chipset per Llano, un altro per Buldozer e l'attuale per tutto il resto...
Comunque, non vorrei dire una boiata, ma è più facile, in teoria, che Buldozer sia più compatibile con AM3 che LLano, il quale sui portatili potrebbe addirittura non avere l'NB.
E poi, se Llano sarà disponibile a novembre, su che socket lo montano se non è compatibile con l'AM3?
Faccio un piccolo riassunto:
Llano per il mercato desktop avrà un nuovo socket chiamato FM1, la quale non avrà il NB in quanto integrato nella APU stessa; per il momento non si conosce le caratteristiche di questo nuovo socket ma non sarà compatibile con nessuno attualmente in commercio.
SB sarà SB9X0 (nome in codice Hudson2) con USB 3.0.
Le CPU Zambezi 4, forse 6 e 8 core con architettura Bulldozer con tutta probabilità saranno basate sul socket AM3r2 o più semplicemente AM3+; queste CPU saranno compatibili con i socket AM3 attualmente in commercio grazie all'apposito BIOS.
GF prevede la produzione in volumi dei 32nm SOI entro la fine del 2010, ciò non significa che il giorno dopo si avranno le CPU in commercio.
AMD ha già detto più volte che sia Llano, sia Bulldozer saranno in commercio nel 2011; le altre voci di un possibile anticipo non sono assolutamente confermate...
Le CPU Opteron con architettura Bulldozer saranno sicuramente compatibili con gli attuali socket C32 (6/8 core nativi) per il mercato server 1/2 socket e G34 (12/16 core due die sullo stesso package) per il mercato 2/4 socket.
Ho una news non del tutto sicura, che i primi sample di buldozzer siano stati spediti alle case produttrici di mobo questo mese:D
capitan_crasy
01-07-2010, 10:10
Ho una news non del tutto sicura, che i primi sample di buldozzer siano stati spediti alle case produttrici di mobo questo mese:D
Cacchio!:eek:
Anche se mi sembra un pò prematuro consegnare sample di bulldozer ai produttori di schede mamme; che cosè che non sappiamo?:D
Cacchio!:eek:
Anche se mi sembra un pò prematuro consegnare sample di bulldozer ai produttori di schede mamme; che cosè che non sappiamo?:D
Potrebbero essere anche solo dei sample di package, non funzionanti, per testare le linee elettriche:O
capitan_crasy
01-07-2010, 11:22
Potrebbero essere anche solo dei sample di package, non funzionanti, per testare le linee elettriche:O
Di solito questi test vengono eseguiti nei laboratori AMD, nella totale intimità e assoluta discrezione in caso di problemi.
Quando vengono distribuiti i sample di una nuova CPU ai produttori, di solito, è per testare la compatibilità delle CPU sulle attuali schede mamme oppure per sviluppare il nuovo socket e/o chipset.
In ogni caso so già di CPU bulldozer già funzionanti quindi non mi stupisce che ci siano dei sample, tuttavia mi stupisce questo anticipo di consegna...
In ogni caso è una buona notizia (altra benzina per la scimmia di Paolo!:D )!!!
paolo.oliva2
01-07-2010, 12:05
Di solito questi test vengono eseguiti nei laboratori AMD, nella totale intimità e assoluta discrezione in caso di problemi.
Quando vengono distribuiti i sample di una nuova CPU ai produttori, di solito, è per testare la compatibilità delle CPU sulle attuali schede mamme oppure per sviluppare il nuovo socket e/o chipset.
In ogni caso so già di CPU bulldozer già funzionanti quindi non mi stupisce che ci siano dei sample, tuttavia mi stupisce questo anticipo di consegna...
In ogni caso è una buona notizia (altra benzina per la scimmia di Paolo!:D )!!!
E qui comincia il casino... :(
Del tipo... se uno volesse provare il 32nm HKMG deve per forza acquistare una mobo nuova con socket nuovo non riutilizzabile con il Buldozer.
Questo incasina non poco... perché è solo questione di procio e di bios/caratteristiche mobo alimentazione e RAM, ma la compatibilità tra l'AM2/AM2+/AM3 c'è e probabilmente l'AM3+ a livello di package procio sarà uguale... probabile che faranno un incrocio di pin per fare in modo che un C3/E0 non si monti su un AM3+ e che il Buldozer non si monti su AM2/Am2+... credo.
Comunque potrebbe essere anche probabile che il socket per Llano si monti anche su mobo MOLTO economiche, perché addirittura ci potrebbe essere l'offerta di mobo prive di tutti gli slot inerenti all'NB, a favore di un sistema basato sulla VGA integrata del procio, con solo l'SB per la parte I/O 1394/USB/Sata/RJ45.
Questo avrebbe un senso commerciale indiscutibile... anche perché da quello che ho capito la VGA integrata in LLano ha performances sufficienti per il 3D giochi... e non disturberebbe assolutamente il mercato dei Thuban e Buldozer.
Cioè... tanto chi va a comprare un sistema guarda il costo totale, ed indubbiamente l'offerta di Llano/mobo sui 200€ avrebbe una potenza superiore ma con un costo uguale di un 965C3 + mobo VGA integrata e inferiore con VGA a parte.
Sbaglio?
capitan_crasy
01-07-2010, 12:38
E qui comincia il casino... :(
Del tipo... se uno volesse provare il 32nm HKMG deve per forza acquistare una mobo nuova con socket nuovo non riutilizzabile con il Buldozer.
Questo incasina non poco... perché è solo questione di procio e di bios/caratteristiche mobo alimentazione e RAM, ma la compatibilità tra l'AM2/AM2+/AM3 c'è e probabilmente l'AM3+ a livello di package procio sarà uguale... probabile che faranno un incrocio di pin per fare in modo che un C3/E0 non si monti su un AM3+ e che il Buldozer non si monti su AM2/Am2+... credo.
Comunque potrebbe essere anche probabile che il socket per Llano si monti anche su mobo MOLTO economiche, perché addirittura ci potrebbe essere l'offerta di mobo prive di tutti gli slot inerenti all'NB, a favore di un sistema basato sulla VGA integrata del procio, con solo l'SB per la parte I/O 1394/USB/Sata/RJ45.
Questo avrebbe un senso commerciale indiscutibile... anche perché da quello che ho capito la VGA integrata in LLano ha performances sufficienti per il 3D giochi... e non disturberebbe assolutamente il mercato dei Thuban e Buldozer.
Cioè... tanto chi va a comprare un sistema guarda il costo totale, ed indubbiamente l'offerta di Llano/mobo sui 200€ avrebbe una potenza superiore ma con un costo uguale di un 965C3 + mobo VGA integrata e inferiore con VGA a parte.
Sbaglio?
Paolo il socket AM3+ dovrebbe essere come è stato con il socket AM2+ e AM2; quindi le attuali CPU K10 dovrebbero essere compatibili con i nuovi socket per Zambezi.
Se AMD volesse fare un socket incompatibile con le attuali CPU avrebbe chiamato il socket per Bulldozer AM4 o addirittura avrebbe cambiato completamente utilizzando tecnologia LGA (cosa che succederà al al 95% con Llano).
Athlon 64 3000+
01-07-2010, 13:47
Ieri sera avevo trovato su fudzilla una news sull'ultilizzo del socket di Llano che comunque sapevamo gia.
Per assurdo hwupgrade pubblica questa nuotiza citando come fonte proprio fruitzilla.:doh:
Quando leggo questo cose mi fanno venire il latte alle ginocchia.:mad:
Athlon 64 3000+
01-07-2010, 15:45
E' vero che attualmente sono più interessato a Llano,ma c'è un'altro possobilità da non scartare e riguarda il socket AM3+
Se è come il socket AM2 e AM2+ significa che tutti i processori AM3 attuali sono compatibili con il futuro AM3+ e quindi io l'anno prossimo quando usciranno i chipset AMD 900+SB950(con supporto Sata III e Usb 3.0) potrò comprarmi una eventuale AMD 990FX con le DDR3-1600(naturalmente le farei andare a 1333 con la mia cpu attuale) e metteri il mio Phenom II 955 C3 e aspettare magari qualche mese prima di prendere Buldozer.
capitan_crasy
02-07-2010, 09:51
Aggiornamento sul blog di Dresdenboy sui risultato su BOINC delle APU Ontario.
Secondi i risultati il core X86 Bobcat risulta 2 volte più veloce nel calcolo dei numeri interi e 3 volte più veloce nei calcoli in virgola mobile se paragonato ad un Intel Atom D510 clokkato a 1.66GHz; non si conosce invece la frequenza della APU Ontario.
Inoltre, secondo l'autore ce la possibilità che le APU Llano triple core utilizzate nei giorni scorsi sempre su BOINC, siano delle versioni Mobile a basso consumo...
Clicca qui... (http://citavia.blog.de/2010/07/01/some-updates-regarding-ontario-boinc-and-bobcat-8899248/)
paolo.oliva2
02-07-2010, 10:54
A seguito:
Qui (http://www.boincitaly.org/index.php?option=com_fireboard&Itemid=2&func=view&catid=26&id=53391) un approfondimento
capitan_crasy
02-07-2010, 11:31
A seguito:
Qui (http://www.boincitaly.org/index.php?option=com_fireboard&Itemid=2&func=view&catid=26&id=53391) un approfondimento
Approfondimento???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100702113029_YattamanAvventuranelRegnodiTatsunokkon3Parte.mp4_snapshot_00.00_2009.12.30_21.22.jpg
Ma.. ma... PAOLO!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464710&postcount=1199)
P.S. mi fa comunque piacere che vengano riportate le mie news di questo thread. :D
paolo.oliva2
02-07-2010, 14:44
Approfondimento???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100702113029_YattamanAvventuranelRegnodiTatsunokkon3Parte.mp4_snapshot_00.00_2009.12.30_21.22.jpg
Ma.. ma... PAOLO!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464710&postcount=1199)
P.S. mi fa comunque piacere che vengano riportate le mie news di questo thread. :D
eh eh eh
direi "normale". Quando mai ho riportato una notizia prima di te? :fagiano:
Però avevo riservato la sorpresina che hai letto :)
I produttori di mobo hanno già delle nuove cpu sample amd funzionanti, possono essere buldozzer o Llano, ma di più non sono riuscito a scoprire;)
Ma se i produttori hanno già i proci, non c'è una forte possibilità che "sfugga" qualche test? :D
Molto difficile, a meno che non vogliano pagare una forte penale....
I produttori hanno i proci, ai vari tester/clocker non sono ancora arrivati, è troppo presto
Poi quando si firma l'NDA bisogna mantenerlo ad ogni costo non solo per non pagare le penali(che spesso non vengono nenache applicate) ma soprattutto per mantenere buoni rapporti con le case produttrici che forniranno altro hw da testare:)
paolo.oliva2
04-07-2010, 18:52
I produttori hanno i proci, ai vari tester/clocker non sono ancora arrivati, è troppo presto
Poi quando si firma l'NDA bisogna mantenerlo ad ogni costo non solo per non pagare le penali(che spesso non vengono nenache applicate) ma soprattutto per mantenere buoni rapporti con le case produttrici che forniranno altro hw da testare:)
Quello che non capisco... è questo:
Allora, per Llano, discorso socket a parte e pure modo di contatto diverso tra procio e socket, e pure per i tempi di commercializzazione (al più novembre 2010 o gennaio 2011) ci saremmo... anche se per il Thuban onestamente si parlava che i produttori di mobo l'avessero avuto a marzo ed il procio venne commercializzato il 26 aprile... al più quindi con solo 60 mesi di anticipo.
Ma per il Buldozer... mi suona molto strano.
Ora... stilizzando io la penserei in questo modo:
1° step: Buldozer progetto su carta e simulazioni.
2° step. Quanto progettato in via teorica è fattibile trasportandolo sul silicio. Direi che in questo stadio sarebbero inerenti test del tipo dimensioni delle L1, L2 e L3, quanti contatti tra di loro, prove sulla lunghezza pipeline, ecc.
3° step. Primi sample di procio funzionante, valido per i contatti elettrici ma con bug più o meno importanti, e ancora embrionale per quello che riguarda timing spinti per le cache e quant'altro, quindi al più idoneo a realizzare un bios beta. Inoltre il Buldozer essendo basato sul 32nm HKMG che è lo stesso di Llano, penserei che i test effettuati con Llano in accoppiata sul nuovo 32nm HKMG siano validi e comunque fornirebbero un quadro ben più preciso che nella condizione nuova architettura e nuovo silicio.
------------------------------------------------------------------------
4° step. Correzione dei bug, ottimizzazione silicio, produzione in volumi.
Ora... io penso che il procio ES che AMD manderebbe ai produttori dovrebbe essere al più allo step 3, prima non avrebbe alcun senso.
Ma se il socket AM3+ del Buldozer conserverà la compatibilità con l'AM3, non capisco a cosa servirebbe questo enorme anticipo... 12 mesi a che servirebbero?
zamboqdb
04-07-2010, 20:16
Quello che non capisco... è questo:
Allora, per Llano, discorso socket a parte e pure modo di contatto diverso tra procio e socket, e pure per i tempi di commercializzazione (al più novembre 2010 o gennaio 2011) ci saremmo... anche se per il Thuban onestamente si parlava che i produttori di mobo l'avessero avuto a marzo ed il procio venne commercializzato il 26 aprile... al più quindi con solo 60 mesi di anticipo.
Ma per il Buldozer... mi suona molto strano.
Ora... stilizzando io la penserei in questo modo:
1° step: Buldozer progetto su carta e simulazioni.
2° step. Quanto progettato in via teorica è fattibile trasportandolo sul silicio. Direi che in questo stadio sarebbero inerenti test del tipo dimensioni delle L1, L2 e L3, quanti contatti tra di loro, prove sulla lunghezza pipeline, ecc.
3° step. Primi sample di procio funzionante, valido per i contatti elettrici ma con bug più o meno importanti, e ancora embrionale per quello che riguarda timing spinti per le cache e quant'altro, quindi al più idoneo a realizzare un bios beta. Inoltre il Buldozer essendo basato sul 32nm HKMG che è lo stesso di Llano, penserei che i test effettuati con Llano in accoppiata sul nuovo 32nm HKMG siano validi e comunque fornirebbero un quadro ben più preciso che nella condizione nuova architettura e nuovo silicio.
------------------------------------------------------------------------
4° step. Correzione dei bug, ottimizzazione silicio, produzione in volumi.
Ora... io penso che il procio ES che AMD manderebbe ai produttori dovrebbe essere al più allo step 3, prima non avrebbe alcun senso.
Ma se il socket AM3+ del Buldozer conserverà la compatibilità con l'AM3, non capisco a cosa servirebbe questo enorme anticipo... 12 mesi a che servirebbero?
Ma Buldozer è programmato per uscire tra un anno?!
paolo.oliva2
04-07-2010, 21:39
Ma Buldozer è programmato per uscire tra un anno?!
Mi sembra nel primo semestre 2011, cioé dal 1° gennaio al 30 giugno, sempre secondo AMD. Poi si sa... anticipare si fa bella figura, posticipare ci sarebbero un tot di commenti negativi.
La mia era un po' una provocazione... in quanto secondo me io addirittura darei per buono il 30 dicembre 2010 :)
zamboqdb
04-07-2010, 23:45
Mi sembra nel primo semestre 2011, cioé dal 1° gennaio al 30 giugno, sempre secondo AMD. Poi si sa... anticipare si fa bella figura, posticipare ci sarebbero un tot di commenti negativi.
La mia era un po' una provocazione... in quanto secondo me io addirittura darei per buono il 30 dicembre 2010 :)
Ah vabbè allora me ne sto calmo e quieto! :D Pensavo di dovermi preparare già per dopo l'estate! :rolleyes: Vabbè allora c'è tempo.. Certo che c'è parecchia gente ansiosa di vedere queste perle.... :fagiano:
paolo.oliva2
05-07-2010, 11:31
Ah vabbè allora me ne sto calmo e quieto! :D Pensavo di dovermi preparare già per dopo l'estate! :rolleyes: Vabbè allora c'è tempo.. Certo che c'è parecchia gente ansiosa di vedere queste perle.... :fagiano:
Perché c'è molta carne al fuoco. :sofico:
Innanzitutto c'è il punto interrogativo sulla "qualità" del 32nm HKMG AMD, che già da solo può portare ad un icremento di prestazioni notevole... basta considerare che un 45nm SOI passando al low-k l'incremento che ha avuto... un X6 D0 140W TDP a 2,8GHz è passato a 95W TDP con il "nuovo" 1055T, ed il salto dal 45nm low-k al 32nm HKMG è indubbiamente di gran lunga maggiore, il fatto che indiscutibilmente permetterà potenze maggiori a parità di TDP nessuno lo può mettere in dubbio, l'incognita è quantificare quanto.
Per fare un esempio in TDP, un 1090T attuale su base 32nm HKMG (NON CI SARA' MAI) dai 125W TDP attuali potrebbe passare ai 95W nella peggiore delle ipotesi, ma anche a 65W, e questo potrebbe rappresentare un metro della potenza ottenibile.
Per l'IPC del Buldozer, sulla carta dovrebbe essere un mostro, sia per i potenziamenti dell'architettura, per l'ottimizzazione di eseguire più istruzioni contemporaneamente che per set di istruzioni nuove...
Indubbiamente Buldozer + 32nm HKMG porteranno un indiscutibile aumento di potenza a parità di consumi... a mio parere vedendo le potenzialità di GF sul silicio, com'è progredito già anche solo nel 45nm, non ho il minimo dubbio sul fatto che il 32nm HKMG AMD/GF detterà dei punti di riferimento nuovi.
Che poi l'IPC sarà 100 con clock 2GHz o IPC 50 con clock 4GHz non vedo il problema... certo è che da un Magny-C 12 core a 2,4GHz passare ad un Buldozer con maggiore IPC (20% in più) a core e con 4 core in più (16 core) (+33% di potenza) con magari 1GHz di frequenza maggiore (+40%), sommando il tutto beh, certamente sono ipotesi, ma che numeri.
zamboqdb
05-07-2010, 12:46
Perché c'è molta carne al fuoco. :sofico:
Innanzitutto c'è il punto interrogativo sulla "qualità" del 32nm HKMG AMD, che già da solo può portare ad un icremento di prestazioni notevole... basta considerare che un 45nm SOI passando al low-k l'incremento che ha avuto... un X6 D0 140W TDP a 2,8GHz è passato a 95W TDP con il "nuovo" 1055T, ed il salto dal 45nm low-k al 32nm HKMG è indubbiamente di gran lunga maggiore, il fatto che indiscutibilmente permetterà potenze maggiori a parità di TDP nessuno lo può mettere in dubbio, l'incognita è quantificare quanto.
Per fare un esempio in TDP, un 1090T attuale su base 32nm HKMG (NON CI SARA' MAI) dai 125W TDP attuali potrebbe passare ai 95W nella peggiore delle ipotesi, ma anche a 65W, e questo potrebbe rappresentare un metro della potenza ottenibile.
Per l'IPC del Buldozer, sulla carta dovrebbe essere un mostro, sia per i potenziamenti dell'architettura, per l'ottimizzazione di eseguire più istruzioni contemporaneamente che per set di istruzioni nuove...
Indubbiamente Buldozer + 32nm HKMG porteranno un indiscutibile aumento di potenza a parità di consumi... a mio parere vedendo le potenzialità di GF sul silicio, com'è progredito già anche solo nel 45nm, non ho il minimo dubbio sul fatto che il 32nm HKMG AMD/GF detterà dei punti di riferimento nuovi.
Che poi l'IPC sarà 100 con clock 2GHz o IPC 50 con clock 4GHz non vedo il problema... certo è che da un Magny-C 12 core a 2,4GHz passare ad un Buldozer con maggiore IPC (20% in più) a core e con 4 core in più (16 core) (+33% di potenza) con magari 1GHz di frequenza maggiore (+40%), sommando il tutto beh, certamente sono ipotesi, ma che numeri.
Ok, le ultime due righe non mi sono motlo chiare, comunque sia, questi fantomatici buldozer con 250core, andranno a competere con quello che sono gli Xeon Intel o prenderanno il posto degli attuali 1055T&1090T??? Voglio dire, c'è qualcosa sin da subito anche per l'utente medio/alto o ciccia??? :fagiano:
capitan_crasy
05-07-2010, 13:09
Ok, le ultime due righe non mi sono motlo chiare, comunque sia, questi fantomatici buldozer con 250core, andranno a competere con quello che sono gli Xeon Intel o prenderanno il posto degli attuali 1055T&1090T??? Voglio dire, c'è qualcosa sin da subito anche per l'utente medio/alto o ciccia??? :fagiano:
Le CPU con architettura Bulldozer sostituiranno le CPU con architettura K10, sia per quanto riguarda la serie Opteron, sia l'intera serie Phenom2...
Gli Athlon2 saranno sostituiti dalle APU Llano...
zamboqdb
05-07-2010, 13:20
Le CPU con architettura Bulldozer sostituiranno le CPU con architettura K10, sia per quanto riguarda la serie Opteron, sia l'intera serie Phenom2...
Gli Athlon2 saranno sostituiti dalle APU Llano...
Grazie del chiarimento! :D
Quindi se uno volesse un "athlon 3" senza scheda video integrata si frigge?:confused:
capitan_crasy
05-07-2010, 14:47
Quindi se uno volesse un "athlon 3" senza scheda video integrata si frigge?:confused:
Bè si, anche se non vedo il problema...
12 mesi a che servirebbero?
Magari sono solo dei sample per il socket am3r2 per provare i contatti
oppure non sono dei sample di buldozzer, però sicuramente amd ha inviato nell'ultimo mese dei sample ai produttori di mobo, di cosa siano non ne ho idea:(
paolo.oliva2
05-07-2010, 17:08
Magari sono solo dei sample per il socket am3r2 per provare i contatti
oppure non sono dei sample di buldozzer, però sicuramente amd ha inviato nell'ultimo mese dei sample ai produttori di mobo, di cosa siano non ne ho idea:(
Comunque GF già 2 mesi fa aveva dichiarato di essere pronta sul 32nm alla produzione in volumi... e poco tempo fa, non mi ricordo dove, era saltato fuori che Llano poteva entrare in commercio nel tardo autunno... quindi direi che sul finire 2010, magari ai primi di dicembre, il primo procio a 32nm HKMG AMD sarei convinto che ci sarà.
Commercialmente non sono convinto che il Buldozer scappi prima del 2011...
Se devo essere sincero... il 45nm low-k con il Thuban ci doveva essere a fine 2009... ora è troppo a ridosso del 32nm... e ho paura che lo scenario ipotizzabile perché le 2 soluzioni (Thuban-Buldozer) non interferiscano è un prezzo alto per il Buldozer e ottime prestazioni.
Io cerco di ipotizzare, nulla a che vedere tra paragoni di prestazioni con Intel.
Ora... sappiamo che X2-X3 e probabilmente X4 saranno sostituiti da Llano. Quindi Buldozer che sarà a 4-6 core per desktop... dovrebbe sostituire di sicuro il Thuban e in parte Zosma.
Ora... cosa potrebbe succedere?
Se il Buldozer avesse "solo" un 20% di IPC superiore al K10 e che il 32nm HKMG per il TDP inferiore permettesse "solo" un 10% in più di clock, in ogni caso un Buldozer X4 anche a 3,6GHz stock sarebbe "inferiore" ad un Thuban X6.
Questo sarebbe inconcepibile... perché il Thuban ha una superficie almeno doppia rispetto ad un Buldozer X4, quindi il guadagno dove sarebbe? Teniamo conto che Buldozer ricoprirà tutta la fascia medio alta del desktop e server, quindi di tempo per ammortizzare i costi sostenuti per creazione e sviluppo ce ne sarebbero a iosa.
Ma basta guardare ad esempio Intel... con il 32nm ha immesso nel mercato l'i980X, poi, con il tempo, metterà in commercio proci che a parità di core offriranno di più della stessa soluzione ma basata sul 45nm.
Se il Buldozer X4 fosse nel complesso (IPC + clock) inferiore al Thuban X6, non ci sarebbe alcuna logica nel proporlo in commercio, anche perché sto Zosma ancora non è uscito e quindi che fa AMD? Lo distribuirà assieme al Buldozer X4?
Invece la cosa sarebbe totalmente diversa se un Buldozer X4 nel complesso fosse nel modello inferiore almeno alla pari del Thuban modello maggiore, perché così AMD potrebbe richiedere un prezzo superiore al Thuban e quindi le 2 offerte non entrerebbero in conflitto con ampio tempo per smaltire tutte le scorte del 45nm low-k.
ci può essere un buldozzer 4 core inferiore al thuban in multi th ed un 8 core che lo supera
Il 32nm HKMG dovrebbe dare il 40% di clock in più. Poi i buldozer avranno finalmente cache L1 con celle 8T che salgono molto di più in OC. Poi l'architettura è nuova... Se disegnano i ritardi interni in modo da essere limitati dal TDP, io penso che 4,2 GHz di clock stock non glieli leva nessuno, con in più un IPC leggermente superiore.
Dre@mwe@ver
05-07-2010, 17:23
Beh, è ovvio che un 8 core Bulldozer supererà ( e di gran lunga) il Thuban, così come un 6 core Bulldozer dovrà staccarlo di parecchio ;)
Tecnicamente ha ragione Paolo, se i Bulldozer X4 non superassero (o pareggiassero) con il Thuban si creerebbe una certa confusione fra le fasce e meno possibilità, per AMD, di avere introiti per i 32 nm.
paolo.oliva2
05-07-2010, 18:49
Beh, è ovvio che un 8 core Bulldozer supererà ( e di gran lunga) il Thuban, così come un 6 core Bulldozer dovrà staccarlo di parecchio ;)
Tecnicamente ha ragione Paolo, se i Bulldozer X4 non superassero (o pareggiassero) con il Thuban si creerebbe una certa confusione fra le fasce e meno possibilità, per AMD, di avere introiti per i 32 nm.
Si, magari mi sono spiegato male, ma vedo che mi hai capito :D .
Comunque credo che la volontà di AMD di partire subito con l'X4 Buldozer sia motivata dal fatto che tra IPC e clock il connubio porti ad una potenza superiore di un Thuban, o almeno alla pari.
Basta pensare, come riporta pure Bjt2, che il 32nm HKMG a parità di TDP dovrebbe dare almeno il 40% in più di clock.
In fin dei conti tra un X4 ed un X6 c'è un incremento di IPC del 50% max... se già un X4 sul 32nm HKMG guadagnasse il 40% per il clock, basterebbe solo ricavare il 10% dall'IPC per compensare il divario da un X4 a un X6.
Resta l'incognita in OC... Un Thuban a 4,3GHz come X6 lo si porta e pure ora con temp estive. Sarebbe incredibile un Buldozer ad aria sui 6GHz... :mbe:
Dre@mwe@ver
05-07-2010, 21:12
Si, magari mi sono spiegato male, ma vedo che mi hai capito :D .
Comunque credo che la volontà di AMD di partire subito con l'X4 Buldozer sia motivata dal fatto che tra IPC e clock il connubio porti ad una potenza superiore di un Thuban, o almeno alla pari.
Basta pensare, come riporta pure Bjt2, che il 32nm HKMG a parità di TDP dovrebbe dare almeno il 40% in più di clock.
In fin dei conti tra un X4 ed un X6 c'è un incremento di IPC del 50% max... se già un X4 sul 32nm HKMG guadagnasse il 40% per il clock, basterebbe solo ricavare il 10% dall'IPC per compensare il divario da un X4 a un X6.
Resta l'incognita in OC... Un Thuban a 4,3GHz come X6 lo si porta e pure ora con temp estive. Sarebbe incredibile un Buldozer ad aria sui 6GHz... :mbe:
Beh, anche senza aumento di IPC un Bulldozer X4 sarebbe in media comunque più prestante di un X6, dato che rispetto ad un PHII X4 il Thuban guadagna quel 50% max solo in ambiti multithread...quindi il Bulldozer X4 sarebbe molto più veloce nelle applicazioni single-thread del Thuban perdendo solo quel 10% in ambiti multicore. E considerando che la maggioranza delle appllicazioni sfruttano pochi core, il Bulldozer sarebbe in media più veloce anche senza incremento di IPC ;) Considerando che l'incremento di IPC ci sarà sicuramente, direi che i margini sono davvero ampi...e immaginiamo un X6 o addirittura un X8 :eek:
DottorLeo
06-07-2010, 00:30
Scusate la domanda banale ma leggendo tutta la prima pagina non mi è chiara una cosa: Bulldozer userà un socket AM3r2 ma manterrà la retrocompatibilità con una mobo AM3 attuale chipset 870 (magari tramite un aggiornamento BIOS)? O bisognerà ricomprare una nuova scheda madre?
Grazie!
capitan_crasy
06-07-2010, 09:21
Scusate la domanda banale ma leggendo tutta la prima pagina non mi è chiara una cosa: Bulldozer userà un socket AM3r2 ma manterrà la retrocompatibilità con una mobo AM3 attuale chipset 870 (magari tramite un aggiornamento BIOS)? O bisognerà ricomprare una nuova scheda madre?
Grazie!
Il fatto che AMD abbia scelto un evoluzione del socket AM3 e non uno nuovo di zecca aumenta in modo esponenziale la possibilità che gli attuali socket AM3 in commercio siano compatibili con le nuove CPU con architettura Bulldozer...
Naturalmente ci vorrà il BIOS adatto ma quello è un problema dei produttori di schede mamme...
Sarebbe incredibile un Buldozer ad aria sui 6GHz... :mbe:
se fa 6ghz ad aria io sto già caricando il dewar:D
paolo.oliva2
06-07-2010, 09:25
Scusate la domanda banale ma leggendo tutta la prima pagina non mi è chiara una cosa: Bulldozer userà un socket AM3r2 ma manterrà la retrocompatibilità con una mobo AM3 attuale chipset 870 (magari tramite un aggiornamento BIOS)? O bisognerà ricomprare una nuova scheda madre?
Grazie!
Secondo me:
Se il Buldozer non fosse retrocompatibile, non ci sarebbe stata l'esigenza di fare un AM3r2... ma sarebbe stato un AM4. (cit. @Capitano :D )
Per le DDR2, mobo con max 125W TDP e quant'altro... ho i miei dubbi.
capitan_crasy
06-07-2010, 09:36
Secondo me:
Se il Buldozer non fosse retrocompatibile, non ci sarebbe stata l'esigenza di fare un AM3r2... ma sarebbe stato un AM4. (cit. @Capitano :D )
Per le DDR2, mobo con max 125W TDP e quant'altro... ho i miei dubbi.
Per le DDR2 niente da fare (confermato), per i 125W secondo me ci saranno Octa core Bulldozer con quel valore TDP almeno nella "seconda generazione" dei 32nm SOI...;)
Si, magari mi sono spiegato male, ma vedo che mi hai capito :D .
Comunque credo che la volontà di AMD di partire subito con l'X4 Buldozer sia motivata dal fatto che tra IPC e clock il connubio porti ad una potenza superiore di un Thuban, o almeno alla pari.
Basta pensare, come riporta pure Bjt2, che il 32nm HKMG a parità di TDP dovrebbe dare almeno il 40% in più di clock.
In fin dei conti tra un X4 ed un X6 c'è un incremento di IPC del 50% max... se già un X4 sul 32nm HKMG guadagnasse il 40% per il clock, basterebbe solo ricavare il 10% dall'IPC per compensare il divario da un X4 a un X6.
Resta l'incognita in OC... Un Thuban a 4,3GHz come X6 lo si porta e pure ora con temp estive. Sarebbe incredibile un Buldozer ad aria sui 6GHz... :mbe:
IMHO un architettura completamente nuova, alla quale AMD sta lavorando da anni, nn può avere un misero 10% di IPC in più oltre che nella concorrenza sarebbe punto a capo.
AMD deve segnare una svolta decisiva anche nella fascia top e se ha dedicato tutto questo tempo a Bulldozer un motivo c'è ;)
Athlon 64 3000+
06-07-2010, 13:17
Non vorrei che con l'AM3 e AM3r2 finisca come è stato con l'AM2 e AM2+ dato che con questo primo socket per le ddr2 ci fu un casino della madonna riguardo alla compatibilità.
Non vorrei che con l'AM3 attuale non si riuscisse a sfruttare a pieno l'eventuale "meccanismo" di risparmio energetico del Buldozer.
paolo.oliva2
06-07-2010, 14:22
Non vorrei che con l'AM3 e AM3r2 finisca come è stato con l'AM2 e AM2+ dato che con questo primo socket per le ddr2 ci fu un casino della madonna riguardo alla compatibilità.
Non vorrei che con l'AM3 attuale non si riuscisse a sfruttare a pieno l'eventuale "meccanismo" di risparmio energetico del Buldozer.
Beh... con l'AM3 qualche cosa si perderà, altrimenti non ci sarebbe bisogno di un nuovo socket :).
Se pensiamo che un Buldozer anche X4 avrà una potenza non inferiore ad un 1090T e ulteriore, AMD partirà con dei prezzi > a quelli del Thuban, quindi superiori a 300€.
Ora... una mobo tipo la Formula IV costa 180€ (l'Extreme è un'altra razza).
Quindi l'approccio secondo me sarà sui 500€ sistema procio/mobo di fascia alta, non è una spesa esagerata.
Piuttosto a me quello che da' a pensare... io la vedo molto brutta la storia B.E.
Secondo me un Buldozer sbloccato sarà un FX e solo X6... il cui costo, aimé sarà da E.E.
Athlon 64 3000+
06-07-2010, 14:43
Con i Buldozer a 6 e 8 core scommetto che se saranno competitivi anche con SB avranno i prezzi che avevano gli Athlon 64 x2.
Quindi per uno come me se volesse prendere un buldozer si può sperare che la versione Quad Core venga messo nella fascia 150-250 euro come prezzo e che magari facciano una versione Black Edition senza spendere una fortuna.
somethingstrangeinyourmind
06-07-2010, 15:30
Ma secondo voi se Llano andrà a sostituire la gamma Athlon, questo significa che nel momento in cui uscirà il primo cesserà la produzione del secondo? Oppure, visto che adotterà un socket differente, i due prodotti conviveranno almeno per un un certo periodo?
Stessa domanda poi anche per Bulldozer/Phenom II. Anche se in questo caso
visto che i PII dovrebbero poter andare sul futuro socket AM3+ la situazione potrebbe essere più complicata.
Athlon 64 3000+
06-07-2010, 16:13
Per esempio le 2 gamme più interessanti sono il Llano in versione quad core e il Buldozer sempre a 4 core.
Io ipotizzo che Llano(con il suo nuovo socket naturalmente)sostituendo gli Athlon II x4 dovrebbe essere nel range di prezzo di 80-150 euro.
Mentre Buldozer Quad Core potrebbe essere nel rango di prezzo 180-300 euro con magari a 300 euro la versione Black Edition.
Dai 300 ai 1000 euro ci saranno(se saranno competitivi come ho detto prima) di saranno i 6 e 8 core che saranno processori soprattutto fatti per programmi professione e magari workstation.
IMHO un architettura completamente nuova, alla quale AMD sta lavorando da anni, nn può avere un misero 10% di IPC in più oltre che nella concorrenza sarebbe punto a capo.
Beh, non è affatto detto. Il prodotto va valutato nel suo complesso, non solo nell'ipc.
Del resto, al di la del risultato che poi si è rivelato fallimentare, i Pentium 4 avevano un ipc persino inferiore ai Pentium 3, ma hanno raggiunto livelli prestazionali molto più elevati.
Se Bulldozer avesse un ipc non superiore ai k10 ma raggiungesse frequenze molto più elevate, si avrebbe comunque un guadagno notevole.
Allo stesso modo se Bulldozer, con la nuova filosofia riguardante i core, piazzasse due core dove il k10 ne piazza uno, il guadagno si avrebbe ugualmente.
Insomma, se cominciamo a vedere miglioramenti in ogni campo questo bulldozer rischia davvero di deludere le aspettative.
La speranza è che sia comunque un'architettura che si riveli valida.
Beh, non è affatto detto. Il prodotto va valutato nel suo complesso, non solo nell'ipc.
Del resto, al di la del risultato che poi si è rivelato fallimentare, i Pentium 4 avevano un ipc persino inferiore ai Pentium 3, ma hanno raggiunto livelli prestazionali molto più elevati.
Se Bulldozer avesse un ipc non superiore ai k10 ma raggiungesse frequenze molto più elevate, si avrebbe comunque un guadagno notevole.
Allo stesso modo se Bulldozer, con la nuova filosofia riguardante i core, piazzasse due core dove il k10 ne piazza uno, il guadagno si avrebbe ugualmente.
Insomma, se cominciamo a vedere miglioramenti in ogni campo questo bulldozer rischia davvero di deludere le aspettative.
La speranza è che sia comunque un'architettura che si riveli valida.
Ciao
Condivido, se il buldozer avesse un miglioramento del 15-20% rispetto al PhII è gia ottimo, dico questo poichè a meno di eccezzioni (k7-->k8; P4-->Core e derivati) sono questi gli incrementi generali. Poi se un ipotetico Bd andasse il 15% di un PhII ma avesse il doppio dei core e frequenza da 4ghz in su, beh mi sa che sbaraglierebbe tutto e tutti.
capitan_crasy
06-07-2010, 19:21
secondo me sottovalutate un pò troppo Bulldozer...
Per me sarà superiore alle attese almeno quelle espresse fino ad ora in questo thread...:cool:
secondo me sottovalutate un pò troppo Bulldozer...
Per me sarà superiore alle attese almeno quelle espresse fino ad ora in questo thread...:cool:
Ciao
Io sono fiducioso invece, secondo me amd tirerà fuori un nuovo k8.
L'unica cosa che mi dispiacerebbe probabilmente è che se il bd fosse di molto superiore a sb avremo prezzi un pò lievitati, come nel caso delle Hd5xxx che nella loro fascia non si smuovono di un euro.
Anachronox
06-07-2010, 22:14
Ciao
Io sono fiducioso invece, secondo me amd tirerà fuori un nuovo k8.
L'unica cosa che mi dispiacerebbe probabilmente è che se il bd fosse di molto superiore a sb avremo prezzi un pò lievitati, come nel caso delle Hd5xxx che nella loro fascia non si smuovono di un euro.
Ciao a tutti ragazzi!
Quello che dice Pihippo è vero. Ricordo infatti i tempi degli Athlon 64 FX: il loro prezzo aveva un discreto numero di cifre! :sofico:
Mi pare di ricordare però che Intel, anche in condizioni di inferiorità (Pentium 4), non avesse l'usanza di abbassare i prezzi per fare concorrenza. Del resto non ne aveva bisogno, forte del suo marchio.
Se quanto ricordo è vero, e se Bulldozer fosse molto superiore a SB, il rischio (paradossalmente) sarebbe di ritrovarsi in una situazione di prezzi negativa. Speriamo di no! :D
Chiudo con una domanda. Se io dovessi realizzare una nuova build nel 2011 rischierei di rimanere fregato, per così dire? Se ho capito bene infatti solo la prima generazione di Bulldozer sarà per socket AM3 e AM3+.
Quindi mi ritroverei a comprare un socket giunto a fine vita... è corretto?
paolo.oliva2
06-07-2010, 22:41
secondo me sottovalutate un pò troppo Bulldozer...
Per me sarà superiore alle attese almeno quelle espresse fino ad ora in questo thread...:cool:
Il progetto Buldozer quando l'ha iniziato AMD?
Perché se mettiamo i piedi per terra ed analizziamo la filosofia e possibilità AMD, l'IPC del Buldozer è presto dedotto.
Io credo che il progetto Buldozer sia iniziato quasi in contemporanea del passaggio Phenom I --> Phenom II.
In primis Intel dal 65nm in poi poteva fregarsene altamente dell'IPC, perché il silicio 65nm prima e poi il 45nm HKMG le davano un gran vantaggio in termini di clock e timing delle cache.
AMD questo lo sapeva benissimo e su che basi possiamo pensare che AMD 2 anni fa si metteva a progettare un procio con basso IPC ma clock altissimi?
Come faceva a teorizzare un Buldozer su struttura con IPC basso e clock alti quando ancora non era neppure in trattativa con GF che avrebbe rilevato le sue catene di silicio fino a portare il 45nm low-k ed il 32nm HKMG?
Mi sembra più che chiaro che se partiamo da questo concetto, su queste basi AMD può solo aver giocato la carta dell'IPC.
Ora c'è anche la carta silicio, e probabilmente al Buldozer la carta delle pipeline lunghe per favorire clock alti non è che è pensato per affidarsi al clock per ricavare potenza (esempio PIV), ma unicamente per "adattare" il Buldozer per poter sfruttare pienamente il 32nm HKMG.
Io continuo a vedere una cosa... che sfugge a molti. Il 45nm AMD/GF riesce a supportare la potenza di 12 core Magny-C che se la vede a tu per tu con il 32nm HKMG e i7. Ma l'i7 Xeon non può più salire di clock, è al limite con il TDP, nuove architetture possono essere più ottimizzate e quant'altro, ma il silicio rimane quello... è inutile illudersi che nuovi proci Intel riusciranno a dare un IPC/clock maggiori, perché dovranno fare sempre i conti con il TDP, quindi a IPC maggiore seguirà un minor clock e viceversa... e se proprio Intel farà un bel lavoro, ci si aspetterà nel complesso una potenza di quanto superiore a un i980X? Un 10%? Spariamo... un 20%.
Ora prendiamo un Magny-C a 12 core, pensiamolo in chiave Buldozer con architettura più potente, pensiamolo con 16 core (4 core in più), pensiamolo non più a 2,4GHz ma almeno sui 3GHz per il passaggio al 32nm HKMG (e probabilmente anche di più)... e pensate che tutto questo po' po' di roba possa concedere meno del 20% di guadagno? Ma se solo i 4 core in più da soli garantirebbero il 33%...
secondo me sottovalutate un pò troppo Bulldozer...
Per me sarà superiore alle attese almeno quelle espresse fino ad ora in questo thread...:cool:
Ehehe sei proprio ottimista allora, qui ho sentito aspettative che vanno dai 6ghz ad aria ad un ipc per core superiore di oltre il 50%.
In ogni caso anche io sono abbastanza ottimista, ma se avesse tutte le migliorie prospettate sarebbe un po' troppo, figuriamoci andare oltre.
Per lo meno si può immaginare che AMD abbia imparato dagli errori fatti con il k10, e sfruttato appieno le migliorie che è riuscita a tirar fuori dai primi phenom in poi.
Ciao
Io sono fiducioso invece, secondo me amd tirerà fuori un nuovo k8.
Non bastava il k8 da solo, serviva anche un Pentium4!
E temo che stavolta, sull'altro fronte, intel non sia così mal messo.
capitan_crasy
07-07-2010, 01:05
Il progetto Buldozer quando l'ha iniziato AMD?
[CUT]
Bulldozer è stato annunciato prima ancora che AMD presentasse i K10 a 65nm cioè al L'Analyst Day 2007 (fine luglio)...
E anche vero che era previsto nel 2009 a 45nm con SSE5, progetto poi cancellato ed evoluto a 32nm SOI con AVX a 256bit...
cut
Non bastava il k8 da solo, serviva anche un Pentium4!
E temo che stavolta, sull'altro fronte, intel non sia così mal messo.
Ciao
Anche questo è vero, il p4 a livello di ipc era piuttosto scarsino, gia in paragone con l'athlon xp, poi col k8 è arrivata la mazzata finale.
Certo ora intel difficilmente si farà trovare con le braghe calate, ma penso che anche amd non sia tanto stupida da ripetere un Phenom B1 di nuovo.
capitan_crasy
07-07-2010, 01:30
Ehehe sei proprio ottimista allora, qui ho sentito aspettative che vanno dai 6ghz ad aria ad un ipc per core superiore di oltre il 50%.
In ogni caso anche io sono abbastanza ottimista, ma se avesse tutte le migliorie prospettate sarebbe un po' troppo, figuriamoci andare oltre.
Per lo meno si può immaginare che AMD abbia imparato dagli errori fatti con il k10, e sfruttato appieno le migliorie che è riuscita a tirar fuori dai primi phenom in poi. [/QUOTE]
Non bastava il k8 da solo, serviva anche un Pentium4!
E temo che stavolta, sull'altro fronte, intel non sia così mal messo.[/QUOTE]
Senza esagerare il progetto Bulldozer ormai ha quasi 4 anni e non credo neanche lontanamente che AMD non abbia imparato dai suoi errori e che non sia in grado di creare un architettura che non solo si avvicini a SB ma che la superi senza gridare al miracolo.
Occhio che Bulldozer sarà un architettura AMD mai vista prima e dobbiamo dimenticarci gli attuali valori dati dal K10 e company...
Ho ancora qualche veto sulle prestazioni in single core e sulle esecuzioni delle istruzioni AVX di Intel ma sono cose che prima o poi verranno svelate...
capitan_crasy
07-07-2010, 01:36
Ciao
Anche questo è vero, il p4 a livello di ipc era piuttosto scarsino, gia in paragone con l'athlon xp, poi col k8 è arrivata la mazzata finale.
Certo ora intel difficilmente si farà trovare con le braghe calate, ma penso che anche amd non sia tanto stupida da ripetere un Phenom B1 di nuovo.
Bè no dai (senza andare troppo OT)
L'Athlon XP Thoroughbred/barton era indietro al P4 Northwood (lasciando stare i primi Willamette con Bus a 400Mhz)...
Bè no dai (senza andare troppo OT)
L'Athlon XP Thoroughbred/barton era indietro al P4 Northwood (lasciando stare i primi Willamette con Bus a 400Mhz)...
Ciao
Concedimi un mezzo OT
Da quel che mi ricordo io i barton erano inferiori ad i P4 solo perchè oltre i 2200mhz non ci sono mai andati come clock stock e ci voleva sempre un p4 2.6ghz per avere prestazioni superiori. http://ixbtlabs.com/articles2/roundupcpu/pentium4-28-athlonxp-26-mx.html Ovvero non v'era parità clock to clock, un pò come adesso PhII vs i7.
Chiuso ot :)
Brightblade
07-07-2010, 08:33
Per le DDR2 niente da fare (confermato), per i 125W secondo me ci saranno Octa core Bulldozer con quel valore TDP almeno nella "seconda generazione" dei 32nm SOI...;)
Peccato... con la mia mobo AM2+ da 140W e piu', un upgrade da Phenom quad a Bulldozer octa, prima di cambiare tutto, l'avrei visto proprio bene... pace, mi faro' durare di piu' questo pc.
paolo.oliva2
07-07-2010, 10:00
Peccato... con la mia mobo AM2+ da 140W e piu', un upgrade da Phenom quad a Bulldozer octa, prima di cambiare tutto, l'avrei visto proprio bene... pace, mi faro' durare di piu' questo pc.
Per prendere un Buldozer octa il fatto di dover cambiare la mobo sarà il meno... quello che mi fa paura è l'assoluta certezza che il B.E. sarà un FX, con prezzi da FX.
Dre@mwe@ver
07-07-2010, 11:55
Effettivamente un octa Bulldozer starà molto probabilmente nella fascia dei 700-1000€...ma magari il mercato ci riserverà qualche sorpresa con un octa a clock bassi per prezzi abbastanza inferiori :D (da occare sarà uno spettacolo! :D )
Tutto dipende dalle prestazioni e dalla concorrenza. Comunque ragazzi come ha fatto notare il capitano stiamo parlando di un'architettura completamente nuova e pensata partendo da zero, e quindi tutte le nostre supposizioni (che spesso si basano sugli attuali K10) sono poco attendibili...
paolo.oliva2
07-07-2010, 12:10
Effettivamente un octa Bulldozer starà molto probabilmente nella fascia dei 700-1000€...ma magari il mercato ci riserverà qualche sorpresa con un octa a clock bassi per prezzi abbastanza inferiori :D (da occare sarà uno spettacolo! :D )
Tutto dipende dalle prestazioni e dalla concorrenza. Comunque ragazzi come ha fatto notare il capitano stiamo parlando di un'architettura completamente nuova e pensata partendo da zero, e quindi tutte le nostre supposizioni (che spesso si basano sugli attuali K10) sono poco attendibili...
Condivido che il Buldozer tutto sarà tranne che con uguale IPC del K10.
Rimango dell'idea che una volta visto il 32nm HKMG e le sue reali potenzialità rispetto al 45nm in termini di TDP e di clock, un metro piuttosto preciso sulle potenzialità del Buldozer lo avremmo di certo... un po' come dire "il Thuban è un 3,2GHz 125W TDP, sul fosse sul 32nm HKMG potrebbe essere un 4GHz sempre allo stesso TDP, oppure un octa a 3,6GHz". In pratica si capirebbe quale relazione IPC/clok ci sarebbe con il TDP, poi è chiaro che si compensano entrambi.
A questo link, ulteriori dettagli sull'architettura Buldozer:
http://citavia.blog.de/2010/07/06/bulldozer-likely-with-4-alus-and-at-least-3-agus-per-core-8927293/
In sostanza sembrano molto probabile 4 ALU + almeno 3 AGU e 4 FPU COMPLETE (probabilmente a 64 bit) e non specializzate per ADD MUL e MISC. Poi migliorie varie per sfruttare al meglio questo po-po di hardware, come migliore decodifica, accelerazione delle istruzioni con costanti, issue di 4 micro istruzioni per ciclo.
In sostanza un bel passo in avanti rispetto al K10. Prevedo un IPC del singolo core almeno pari, ma probabilmente superiore di un buon 5-10%, se non di più... Sull'FPU anche adesso non se la cava male. E' sull'intero che gli i7 sbancano. E queste migliorie dovrebbero aiutare a chiudere il gap. Se non addirittura a superare gli i7. Se poi pensiamo che con il 32 nm di GF si prospettano frequenze superiori agli INTEL...
Ho ancora qualche veto sulle prestazioni in single core e sulle esecuzioni delle istruzioni AVX di Intel ma sono cose che prima o poi verranno svelate...
:rolleyes: ah-ah: ..allora e' vero che sai qualcosa di piu' ma non puoi ancora pronunciarti!! :rolleyes:
:sofico:
A questo link, ulteriori dettagli sull'architettura Buldozer:
http://citavia.blog.de/2010/07/06/bulldozer-likely-with-4-alus-and-at-least-3-agus-per-core-8927293/
In sostanza sembrano molto probabile 4 ALU + almeno 3 AGU e 4 FPU COMPLETE (probabilmente a 64 bit) e non specializzate per ADD MUL e MISC. Poi migliorie varie per sfruttare al meglio questo po-po di hardware, come migliore decodifica, accelerazione delle istruzioni con costanti, issue di 4 micro istruzioni per ciclo.
In sostanza un bel passo in avanti rispetto al K10. Prevedo un IPC del singolo core almeno pari, ma probabilmente superiore di un buon 5-10%, se non di più... Sull'FPU anche adesso non se la cava male. E' sull'intero che gli i7 sbancano. E queste migliorie dovrebbero aiutare a chiudere il gap. Se non addirittura a superare gli i7. Se poi pensiamo che con il 32 nm di GF si prospettano frequenze superiori agli INTEL...
Ciao
Giusto. Poi Bjt2 mi sa che questo è a livello solo di core! Ovvero un 10% in più solo al livello del core inteso come logica ed execution unit. Pensiamo poi che di certo amd potenzierà il memory controller le unità di prefetch e le cache e ci potrebbe essere pure un 15%-20% in più a livello di architettura. Poi magari salgono da dio e sono 8 core ed il gioco è fatto :)
Athlon 64 3000+
07-07-2010, 15:38
C'è da dire che non sarebbe male se a livello di IPC singolo core fosse un 20% superiore al K10.
Io spero che negli interi Buldozer sia superiore a Nehalem visto che si scontrerà con SB e non con l'attuale architettura Intel.
C'è anche da dire che secondo me Buldozer sarà maggiormente orientato al MultiThreading e quindi reputo più importante che sia nei programmi che sfruttano il multicore che vada molto forte.
Dre@mwe@ver
07-07-2010, 15:43
D'altronde il futuro è nel multicore...magari Bulldozer potrà perdere un pochino adesso, ma in futuro l'architettura darà i suoi frutti sicuramente ;)
Io comunque mi aspetto un nuovo Athlon64 :D
C'è da dire che non sarebbe male se a livello di IPC singolo core fosse un 20% superiore al K10.
Io spero che negli interi Buldozer sia superiore a Nehalem visto che si scontrerà con SB e non con l'attuale architettura Intel.
C'è anche da dire che secondo me Buldozer sarà maggiormente orientato al MultiThreading e quindi reputo più importante che sia nei programmi che sfruttano il multicore che vada molto forte.
Buldozer è già orientato al multicore... ;) E' proprio il CMT che consente di stipare più core in un die monolitico. Se non mi sbaglio gli 8 core INTEL saranno (sono?) MCM. Buldozer sarà l'unico 8 core monolitico al suo debutto...
Athlon 64 3000+
07-07-2010, 15:57
Buldozer è già orientato al multicore... ;) E' proprio il CMT che consente di stipare più core in un die monolitico. Se non mi sbaglio gli 8 core INTEL saranno (sono?) MCM. Buldozer sarà l'unico 8 core monolitico al suo debutto...
Non andando troppo off topic ero convinto che Sandy Bridge a 8 core sarò monolitico e non 2 quad core affiancati.
Non sarebbe male che AMD riuscisse ad avere il primato del primo 8 core monolitico.:cool:
Non andando troppo off topic ero convinto che Sandy Bridge a 8 core sarò monolitico e non 2 quad core affiancati.
Non sarebbe male che AMD riuscisse ad avere il primato del primo 8 core monolitico.:cool:
Io pensavo ai derivati 32 nm dei Nehalem, ma è possibile che i SB siano monolitici... Ma forse arriva prima AMD...
Athlon 64 3000+
07-07-2010, 16:47
Io pensavo ai derivati 32 nm dei Nehalem, ma è possibile che i SB siano monolitici... Ma forse arriva prima AMD...
Io anche se non lo ho specificato mi riferivo alle versione di Sandy Bridge Quad Core a 32 nm.
capitan_crasy
07-07-2010, 22:34
:rolleyes: ah-ah: ..allora e' vero che sai qualcosa di piu' ma non puoi ancora pronunciarti!! :rolleyes:
:sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100707223420_1253972761656.jpg
palmaria64
07-07-2010, 22:49
iscritto anke se un po in ritardo :D
Athlon 64 3000+
07-07-2010, 23:09
Se su queste istruzioni AVX ci saranno informazioni interessanti spero che a questo punto Llano possa averne il supporto.
Come sempre spero che un Llano a 3,2 ghz in versione quad core dia comunque la paga al mio Phenom II 955 C3.
paolo.oliva2
07-07-2010, 23:12
A questo link, ulteriori dettagli sull'architettura Buldozer:
http://citavia.blog.de/2010/07/06/bulldozer-likely-with-4-alus-and-at-least-3-agus-per-core-8927293/
In sostanza sembrano molto probabile 4 ALU + almeno 3 AGU e 4 FPU COMPLETE (probabilmente a 64 bit) e non specializzate per ADD MUL e MISC. Poi migliorie varie per sfruttare al meglio questo po-po di hardware, come migliore decodifica, accelerazione delle istruzioni con costanti, issue di 4 micro istruzioni per ciclo.
In sostanza un bel passo in avanti rispetto al K10. Prevedo un IPC del singolo core almeno pari, ma probabilmente superiore di un buon 5-10%, se non di più... Sull'FPU anche adesso non se la cava male. E' sull'intero che gli i7 sbancano. E queste migliorie dovrebbero aiutare a chiudere il gap. Se non addirittura a superare gli i7. Se poi pensiamo che con il 32 nm di GF si prospettano frequenze superiori agli INTEL...
Sinceramente me lo aspettavo su questi livelli... magari anche un po' di più.
Comunque l'incremento dell'IPC produrrà un aumento del TDP compensato largamente dal 32nm HKMG, indi si prospetterebbe anche per un octa un clock superiore a 3,2GHz, ma un botto in più di potenza riferito al Thuban...
ci può essere un buldozzer 4 core inferiore al thuban in multi th ed un 8 core che lo supera
non vorrei essere troppo ottimista,ma basterebbe un x2 bulldozer per pareggiare con thuban(in linea di massima)
A parità di core vs core ,non ci sara paragone,"perché'' ogni core bulldozer elabora due categorie di dati senza confusione o rallentamento,e in contemporanea naturalità e senza limiti di operazioni
Cioe ogni core è come se lavorasse il doppio,e forse in certi scenari sarà sconvolgente!in pratica un x4 e come se fosse un x8 e per via dell'efficenza anche solo a 3 gz sarà difficile che thuban lo impensierisce.....bulldozer è sempre un x4 / x8 (ed in certi scenari anche un poco in più ,perché eseguiranno un software in maniera più classificata,in maniera più efficiente!
In ogni caso,anche se non necessariamente in un aspetto globale di prestazioni,ci saranno delle differenze sia con la nascita del primo abbozzo che sara fusion ,sia per bulldozer..... Perché se è vero che come penso io
Lo scontro sarà frontale,è finalmente si assisterà nuovamente a qualcosa di magico
Perché lo vedo infuocato lo scontro sulle capacita di:
Core fisici vs core logici ,e se non fosse sempre il solito 50% ma magari arriva pure a 60% - 80% in certi scenari...(forse questo sarà il BULLDOZER che penso io!)
Un x8 sara certamente diverso anche rispetto all'x4 dello stesso bulldozer! Zambezi x 8 avrà differenze di potenza abbastanza evidenziabili rispetto a x4!!! Altro che thuban
Bulldozer ''prenderà'' il posto della magica famiglia che allora fu battezata col nome opteron....che mito!!!
capitan_crasy
08-07-2010, 10:26
Grazie della segnalazione e dell'approfondimento...;)
A questo link, ulteriori dettagli sull'architettura Buldozer:
http://citavia.blog.de/2010/07/06/bulldozer-likely-with-4-alus-and-at-least-3-agus-per-core-8927293/
In sostanza sembrano molto probabile 4 ALU + almeno 3 AGU e 4 FPU COMPLETE (probabilmente a 64 bit) e non specializzate per ADD MUL e MISC. Poi migliorie varie per sfruttare al meglio questo po-po di hardware, come migliore decodifica, accelerazione delle istruzioni con costanti, issue di 4 micro istruzioni per ciclo.
In sostanza un bel passo in avanti rispetto al K10. Prevedo un IPC del singolo core almeno pari, ma probabilmente superiore di un buon 5-10%, se non di più... Sull'FPU anche adesso non se la cava male. E' sull'intero che gli i7 sbancano. E queste migliorie dovrebbero aiutare a chiudere il gap. Se non addirittura a superare gli i7. Se poi pensiamo che con il 32 nm di GF si prospettano frequenze superiori agli INTEL...
Foglia Morta
08-07-2010, 11:39
AMD Looks to Boost Fusion Ecosystem Through Investments : http://www.pcworld.com/businesscenter/article/200575/amd_looks_to_boost_fusion_ecosystem_through_investments.html
paolo.oliva2
08-07-2010, 11:58
A livello di curiosità...
Avevo letto da qualche parte che la tecnologia Turbo mode in Llano è più sofisticata, cioé il Vcore è selettivo core per core (non come ora che viene assegnato il Vcore max a tutti i core) ed in più dovrebbe essere previsto lo spegnimento dei core non utilizzati.
La filosofia AMD fino ad ora utilizzata è che proci superiori in num di core devono offrire almeno potenze uguali anche nell'utilizzo di un numero inferiore di core, proprio per essere "superiori" in tutto e per tutto. Per esempio il 965C3 (top degli X4) è 3,4GHz, ma il Thuban 1090T (sempre il top ma degli X6) è 3,6GHz come X4, ma come X6, anche se 3,2GHz, offre una potenza in multicore di gran lunga maggiore.
Mi sembra chiaro che in questa filosofia un Buldozer X4/X6/X8 la potenza minima espressa a core almeno deve essere simile (anche se forse differenze di MC e di L3 possono influire in positivo).
Ora... se un Thuban senza spegnere i core non utilizzati e senza usare un Vcore selettivo a core permette comunque aumenti della frequenza superiori al 10%, è facile supporre che questa percentuale aumenterà con il 32nm HKMG. Quindi, oltre al probabile incremento di IPC, io vedrei anche un aumento di differenza tra il funzionamento tra il funzionamento a max numero di core e quello a singolo core. Se un Buldozer fosse 3,2GHz come X8, non mi stupirei assolutamente che possa arrivare sui 3,8-4GHz come X2 e X1.
A livello di curiosità...
Avevo letto da qualche parte che la tecnologia Turbo mode in Llano è più sofisticata, cioé il Vcore è selettivo core per core (non come ora che viene assegnato il Vcore max a tutti i core) ed in più dovrebbe essere previsto lo spegnimento dei core non utilizzati.
La filosofia AMD fino ad ora utilizzata è che proci superiori in num di core devono offrire almeno potenze uguali anche nell'utilizzo di un numero inferiore di core, proprio per essere "superiori" in tutto e per tutto. Per esempio il 965C3 (top degli X4) è 3,4GHz, ma il Thuban 1090T (sempre il top ma degli X6) è 3,6GHz come X4, ma come X6, anche se 3,2GHz, offre una potenza in multicore di gran lunga maggiore.
Mi sembra chiaro che in questa filosofia un Buldozer X4/X6/X8 la potenza minima espressa a core almeno deve essere simile (anche se forse differenze di MC e di L3 possono influire in positivo).
Ora... se un Thuban senza spegnere i core non utilizzati e senza usare un Vcore selettivo a core permette comunque aumenti della frequenza superiori al 10%, è facile supporre che questa percentuale aumenterà con il 32nm HKMG. Quindi, oltre al probabile incremento di IPC, io vedrei anche un aumento di differenza tra il funzionamento tra il funzionamento a max numero di core e quello a singolo core. Se un Buldozer fosse 3,2GHz come X8, non mi stupirei assolutamente che possa arrivare sui 3,8-4GHz come X2 e X1.
Ci sono tante migliorie in Llano e probabilmente di più in Bulldozer.
Innanzitutto è SICURO che i core si spengano: attorno a ogni core c'è un anello di circa un milione di transistor per ridurre a 1/10 il consumo del core rispetto all'IDLE (spegnimento effettivo). Poi c'è una maggiore granularità del clock: in ogni momento solo le unità effettivamente in uso assorbono corrente. Ad esempio se c'è del codice che usa solo la parte intera oppure per stalli della pipeline è in attesa di dati dalla memoria, i blocchi inutilizzati sono effettivamente senza clock e assorbono di meno. Visto che Llano ha un nuovo socket, nulla vieta di avere più domini di tensione. Per quanto riguarda Buldozer possiamo addirittura aspettarci clock differenziati (con relativo turbo mode indipendente) per le due pipeline intere e la FPU condivisa. Visto poi l'enorme fame di istruzioni delle due pipeline intere e la pipelinte FP, tutte a 4 vie, mi aspetterei che lo stadio di decodifica sia dual pumped un po' come le unità intere sui pentium 4. Ho sentito poi che le istruzioni hanno latenze superiori (sintomo di pipeline più lunghe e potenzialmente con clock più elevato) e nonostante la cache L1 sia nella configurazione a 8 celle che consente una velocizzazione ha ancora latenza di 3 cicli e la L2 di 18 cicli (contro i 15, mi pare del K10, anche se i 3 cicli in più potrebbero essere dovuti al fatto che sono 2MB condivisi contro i 512KB non condivisi, ma INTEL nei core 2 ha fatto di meglio e a 65/45nm...). Tutto questo fa pensare che il clock del Buldozer sia molto superiore a quello del K10. Gia se solo avesse la stessa pipeline del K10, per il solo processo a 32nm si potrebbe avere 4,2 GHz stock... Considerando le pipeline più lunghe e maggiore latenza in termini di cicli delle caches, c'è da sperare anche 4,5-5 GHz (con i 5 Ghz probabilmente raggiungibili almeno in OC)...
A livello di curiosità...
Avevo letto da qualche parte che la tecnologia Turbo mode in Llano è più sofisticata, cioé il Vcore è selettivo core per core (non come ora che viene assegnato il Vcore max a tutti i core) ed in più dovrebbe essere previsto lo spegnimento dei core non utilizzati.
Avevi letto bene;)
Sul socket FM1 dovrebbero esserci piste separate per il vcore di ogni core(progettare le schede madri sarà un bel lavoro, li si vedrà chi riesce a gestire meglio questa opportunità)
Visto che martedì la vga del mio portatile ha deciso di fondersi :muro: e da qui a 3-5 mesi dovrei prenderne uno nuovo ne approfitto e chiedo qui.
Vale la pena secondo voi aspettare qualcosa da qui a natale da parte di amd? (qualcuno ha detto fusion?) :)
Athlon 64 3000+
08-07-2010, 14:47
Visto che martedì la vga del mio portatile ha deciso di fondersi :muro: e da qui a 3-5 mesi dovrei prenderne uno nuovo ne approfitto e chiedo qui.
Vale la pena secondo voi aspettare qualcosa da qui a natale da parte di amd? (qualcuno ha detto fusion?) :)
Dipende se riesci a stare senza portatile per 5-6 mesi,visto la piattaforma di Llano uscirà a inizio 2011(magari uscisse a fine 2010).
Se proprio ne hai bisogno potresti prendere un modello basato su Danube da spendere molto poco è poi quando Llano sarà sul mercato prenderai un bel portatile basato sulla prima piattaforma Fusion.
Dipende se riesci a stare senza portatile per 5-6 mesi,visto la piattaforma di Llano uscirà a inizio 2011(magari uscisse a fine 2010).
Se proprio ne hai bisogno potresti prendere un modello basato su Danube da spendere molto poco è poi quando Llano sarà sul mercato prenderai un bel portatile basato sulla prima piattaforma Fusion.
Dipende tutto dal rapporto prezzo/prestazioni che avrà llano, di cui adesso purtroppo se ne conosce ben poco.
Dipende tutto dal rapporto prezzo/prestazioni che avrà llano, di cui adesso purtroppo se ne conosce ben poco.
ma secondo me ,il dubbiu andrebbe visto da un altra ottica,non necessariamente per una questione di acquisto
danube come portatile adesso(per me è il max ,tendendo conto che concepisco il pc solo per giocare ) è come avere un phenom portatile ,ti da piu tranquillita in tutto,assieme al chipset serie 8 e una hd 5ooo,soprattutto nei giochi)
fusion invece per inizio farà vedere soltanto l'inizio del concetto prendi 2 paghi 1(anche se non è solo questo) ed in piu ci saranno pure applicazioni in grado di capire l'hardware apu,che con danube NON SO SE POTRETE BENEFICIARNE A PIENO di queste applicazioni/beneficii!
chiaramente fusion sarà al 100 % piu potente di danube,ma ''spostato'' anche verso un ottica nuova ,che nonostante ancora non sia o possa essere(ottica sfruttamento gpu oppure apu),non garantisce assolutamente una preclusione anticipata ,anche perche la legge di moore forse stavolta non si sbaglia,
e sembra di convergere verso quella direzione
dopotutto quando ho visto che un supercomputer con gpu avvicinarsi a jaguar di amd ,necessitando di minor numero di cpu ,allora ho tirato un sospiro di sollievo......finalmente in questa epoca si potra fare un salto di potenza di cpu notevole
e SE DOVESSE dimostrarsi una buona soluzione ,ammirata per la sua natura primitiva,allora la strada si fara ancora piu lunga e magnificiente e si potra solo
ASPETTARSI LA CLASSICA notizia :(dato per scontato che la prima ''fusioncina'' su 32 della serie hd 5 sia andata discretamente)
''iniziato il processo di fusione serie .....hd 6, 7 , '':Prrr: :read:
In sostanza sembrano molto probabile 4 ALU + almeno 3 AGU e 4 FPU COMPLETE (probabilmente a 64 bit) e non specializzate per ADD MUL e MISC. Poi migliorie varie per sfruttare al meglio questo po-po di hardware, come migliore decodifica, accelerazione delle istruzioni con costanti, issue di 4 micro istruzioni per ciclo.
Detta così, mi viene da ipotizzare ad un core di unità scalari integer-fp(x87) con lo shared core destinato solo per i calcoli SIMD.
Finalmente verso fine agosto avremo le idee più chiare...
capitan_crasy
08-07-2010, 19:18
Avevi letto bene;)
Sul socket FM1 dovrebbero esserci piste separate per il vcore di ogni core(progettare le schede madri sarà un bel lavoro, li si vedrà chi riesce a gestire meglio questa opportunità)
non so perchè ma credo proprio che questa caratteristica sia presente anche nelle CPU Bulldozer...
Visto che martedì la vga del mio portatile ha deciso di fondersi :muro: e da qui a 3-5 mesi dovrei prenderne uno nuovo ne approfitto e chiedo qui.
Vale la pena secondo voi aspettare qualcosa da qui a natale da parte di amd? (qualcuno ha detto fusion?) :)
Creda di No, almeno per quanto riguarda le nuove CPU e/o APU...
[QUOTE=capitan_crasy;32556228]non so perchè ma credo proprio che questa caratteristica sia presente anche nelle CPU Bulldozer...
QUOTE]
Per via dell'aggiunta del + nel sochet nuovo? :)
Creda di No, almeno per quanto riguarda le nuove CPU e/o APU...
Quindi fondamentalmente se prendessi in questi giorni un portatile con su un i5 4xx o un phenom mobile (a trovarli con una configurazione decente) e ati 56xx non farei una scelta sbagliata.....
non so perchè ma credo proprio che questa caratteristica sia presente anche nelle CPU Bulldozer...
sulle mobo am3 si potrebbe fara in teoria, però servirebbe una bella riprogrammazione del bios, visto che le mobo am3 sono progettate per mandare un vcore unico, utilizzando tutte le fasi allo stesso voltaggio, mentre per erogare 4 o 8 vcore diversi la storia diventa più complicata(va regolata ogni fase o gruppo di fasi in modo da avere un vcore diverso, e queste piste vanno tenute sotto controller separati, mentre ora il controller dei voltaggi su una mobo am3 è uno solo)
Athlon 64 3000+
08-07-2010, 21:07
sulle mobo am3 si potrebbe fara in teoria, però servirebbe una bella riprogrammazione del bios, visto che le mobo am3 sono progettate per mandare un vcore unico, utilizzando tutte le fasi allo stesso voltaggio, mentre per erogare 4 o 8 vcore diversi la storia diventa più complicata(va regolata ogni fase o gruppo di fasi in modo da avere un vcore diverso, e queste piste vanno tenute sotto controller separati, mentre ora il controller dei voltaggi su una mobo am3 è uno solo)
Ed ecco che interviene per Buldozer forse l'AM3+ che dovrebbe permettere di sfruttare appieno la tecnologia di risparmio energetico che avrà.
Con le mobo AM3 sarà compatibile,ma ho paura che succedere come AM2 e AM2+:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
capitan_crasy
08-07-2010, 21:29
[QUOTE=capitan_crasy;32556228]non so perchè ma credo proprio che questa caratteristica sia presente anche nelle CPU Bulldozer...
QUOTE]
Per via dell'aggiunta del + nel sochet nuovo? :)
Il socket AM3+ dovrebbe avere qualcosa di nuovo...;)
Quindi fondamentalmente se prendessi in questi giorni un portatile con su un i5 4xx o un phenom mobile (a trovarli con una configurazione decente) e ati 56xx non farei una scelta sbagliata.....
direi proprio di no...
sulle mobo am3 si potrebbe fara in teoria, però servirebbe una bella riprogrammazione del bios, visto che le mobo am3 sono progettate per mandare un vcore unico, utilizzando tutte le fasi allo stesso voltaggio, mentre per erogare 4 o 8 vcore diversi la storia diventa più complicata(va regolata ogni fase o gruppo di fasi in modo da avere un vcore diverso, e queste piste vanno tenute sotto controller separati, mentre ora il controller dei voltaggi su una mobo am3 è uno solo)
Bè anche il socket Am2 non poteva gestire due vcore differenti (CPU e NB), cosa che AM2+ e AM3 possono fare mantenendo la retro compatibilità con le vecchie cpu...
[QUOTE=JDM70;32556598]
Bè anche il socket Am2 non poteva gestire due vcore differenti (CPU e NB), cosa che AM2+ e AM3 possono fare mantenendo la retro compatibilità con le vecchie cpu...
Ho dato un occhio alle specifiche dell'am3, e su questo socket è impossibile gestire 8 vcore diversi +nb
per il semplice fatto che servirebbero 9 fasi reali indipendenti, mentre tutte le mobo am3 sono delle 4+1fasi raddoppiate in modo da diventare 8+2
poi anche i driver dei mosfet non sono adatti(forse quelli msi, ma non sono sicuro) poichè pilotano tutte le fasi per lo stesso voltaggio a parte quelle del nb che sono affidate ad un altro controller
se am3+ permetterà il diverso vcore in ogni core all'inizio(con i sample spero e non con i primi retail) ci sarà quelche difficoltà nella programmazione dei bios per quanto riguarda il controllodel vcore, ma dopo un prim o periodo di rodaggio si avrà un efficenza migliore di quella delle attuali mobo:)
capitan_crasy
09-07-2010, 10:18
Ho dato un occhio alle specifiche dell'am3, e su questo socket è impossibile gestire 8 vcore diversi +nb
per il semplice fatto che servirebbero 9 fasi reali indipendenti, mentre tutte le mobo am3 sono delle 4+1fasi raddoppiate in modo da diventare 8+2
poi anche i driver dei mosfet non sono adatti(forse quelli msi, ma non sono sicuro) poichè pilotano tutte le fasi per lo stesso voltaggio a parte quelle del nb che sono affidate ad un altro controller
se am3+ permetterà il diverso vcore in ogni core all'inizio(con i sample spero e non con i primi retail) ci sarà quelche difficoltà nella programmazione dei bios per quanto riguarda il controllodel vcore, ma dopo un prim o periodo di rodaggio si avrà un efficenza migliore di quella delle attuali mobo:)
Forse non mi sono spiegato...
Premetto che rimane un ipotesi i vcore indipendenti per Bulldozer anche se dovrebbe essere una caratteristica da implementare sia per un eventuale evoluzione del turbo core AMD, sia per il risparmio energetico.
AM3 è un socket con determinate caratteristiche, AM3+ è un altro socket con nuove caratteristiche elettriche ,che manterrà comunque (con tutta probabilità) la retrocompatibilità sulle attuali CPU K10.
Stessa cosa per le CPU Bulldozer dove potranno funzionare sul socket AM3 anche tenendo un unico valore del Vcore di alimentazione per tutti i core.
La caratteristica di alimentazione indipendente per ogni core si può tranquillamente inserire nel AM3+, dato appunto che sarà un evoluzione di un "vecchio" socket; e comunque sia anche se necessita di 8 fasi (bisogna anche capire se ci sarà un NB stile K10 da alimentare) il problema non sussiste dato che le CPU Bulldozer saranno per il mercato Max level.
Una cosa importante bisogna stabilire se AMD implementerà un vcore per core oppure per modulo la quale comprende due core...
paolo.oliva2
09-07-2010, 10:58
[QUOTE=capitan_crasy;32557473]
Ho dato un occhio alle specifiche dell'am3, e su questo socket è impossibile gestire 8 vcore diversi +nb
per il semplice fatto che servirebbero 9 fasi reali indipendenti, mentre tutte le mobo am3 sono delle 4+1fasi raddoppiate in modo da diventare 8+2
poi anche i driver dei mosfet non sono adatti(forse quelli msi, ma non sono sicuro) poichè pilotano tutte le fasi per lo stesso voltaggio a parte quelle del nb che sono affidate ad un altro controller
se am3+ permetterà il diverso vcore in ogni core all'inizio(con i sample spero e non con i primi retail) ci sarà quelche difficoltà nella programmazione dei bios per quanto riguarda il controllodel vcore, ma dopo un prim o periodo di rodaggio si avrà un efficenza migliore di quella delle attuali mobo:)
Quindi... parlando terra terra...
In teoria ora con la nuova mandata di mobo AM3 rispetto alla precedente si riesce comunque ad occare meglio un Thuban e nell'insieme un Vcore inferiore a parità di frequenza.
Lo scenario con il Buldozer che vedrei è che probabilmente si potrà montare pure sull'AM3 odierno, ma comunque consumando di più e probabilmente con un OC nel complesso inferiore.
Ora... prendere un Buldozer X4 uno se ne potrebbe fregare... stessa situazione attuale di uno che si terrebbe una M4A79T e spende una minchiata prendendo un 1055T, se ne fotte di 100-200MHz in più spendendo solo 180€ per l'upgrade e non 360€ ad esempio tra Formula IV e 1055T.
Secondo me AMD potrebbe commercializzare il Buldozer in sto modo e lo spererei.
X4 economico, X6 sino al B.E. e X8 come FX.
Se non ci sarà l'X8 la vedrei magra per le tasche, perché se Intel non butta fuori proci più potenti e a prezzi bassi, già l'X6 B.E. ce lo scorderemmo e ci sarà l'FX al suo posto.
Io sono dell'idea che un X6 Buldozer avrà un IPC come tipo un Thuban X8-X10, ma con un clock già ad aria superiore di almeno 500MHz, e per AMD è facile bloccarti l'OC e invogliarti sull'FX, facendo come ora, cioè con il Thuban 1055T che oltre un certo OC di bus non ci può andare e steccarti l'FX libero che sul 32nm potrebbe andare su di un tot.
[QUOTE=carpo93;32559984]
Quindi... parlando terra terra...
In teoria ora con la nuova mandata di mobo AM3 rispetto alla precedente si riesce comunque ad occare meglio un Thuban e nell'insieme un Vcore inferiore a parità di frequenza.
Lo scenario con il Buldozer che vedrei è che probabilmente si potrà montare pure sull'AM3 odierno, ma comunque consumando di più e probabilmente con un OC nel complesso inferiore.
Il vcore indipendente non c'entra nulla con l'oc, è per il risparmio energetico, se si occheranno meglio sull'am3+ sarà per altri motivi
Beh, non è affatto detto. Il prodotto va valutato nel suo complesso, non solo nell'ipc.
Del resto, al di la del risultato che poi si è rivelato fallimentare, i Pentium 4 avevano un ipc persino inferiore ai Pentium 3, ma hanno raggiunto livelli prestazionali molto più elevati.
Se Bulldozer avesse un ipc non superiore ai k10 ma raggiungesse frequenze molto più elevate, si avrebbe comunque un guadagno notevole.
Allo stesso modo se Bulldozer, con la nuova filosofia riguardante i core, piazzasse due core dove il k10 ne piazza uno, il guadagno si avrebbe ugualmente.
Insomma, se cominciamo a vedere miglioramenti in ogni campo questo bulldozer rischia davvero di deludere le aspettative.
La speranza è che sia comunque un'architettura che si riveli valida.
IMHO AMD come pure prestazioni è indietro e sinceramente spero che con la nuova architettura riesca se non a superare almeno a colmare il gap.
Tieni presente che Bulldozer si dovrà scontrare con Sandy Bridge, quindi se avesse un + 20% di IPC a parità di clock sul k10 io lo riterrei un fallimento perchè sarebbe poco superiore (ed in alcuni casi addirittura inferiore) a Nehalem. Poi c'è anche il discorso delle SSE, e si spera (prega) che a questo giro, con le AVX, nessuno faccia le solite furbate.
secondo me sottovalutate un pò troppo Bulldozer...
Per me sarà superiore alle attese almeno quelle espresse fino ad ora in questo thread...:cool:
Mi pare scontato che Bulldozer, anche solo per i costi ingegneristici, debba essere un grosso passo avanti ;)
Ehehe sei proprio ottimista allora, qui ho sentito aspettative che vanno dai 6ghz ad aria ad un ipc per core superiore di oltre il 50%.
6GHz ad aria sono un po' improbabili, ma tieni presente che IBM con i Power6 a 45nm aveva frequenze stock da 4.2GHz. E' vero che i Power di IBM sono architetture molto differenti ma, almeno dal punto di vista delle frequenze pare che debbano essere più alte di quello che ci si aspetti, proprio in favore delle pipeline più lunghe ;)
Idem per il +50% di IPC, alla fine questa è una nuova architettura. In passato si è ben visto che se ad un affinamento del PP o dell'architetturale seguiva un incremento prestazionale contenuto al massimo in un 20%, invece con una nuova architettura questa regola nn valeva (forse da P4 a Core2 in certi ambiti c'è stato anche più del 50%)
In ogni caso anche io sono abbastanza ottimista, ma se avesse tutte le migliorie prospettate sarebbe un po' troppo, figuriamoci andare oltre.
Per lo meno si può immaginare che AMD abbia imparato dagli errori fatti con il k10, e sfruttato appieno le migliorie che è riuscita a tirar fuori dai primi phenom in poi.
Non bastava il k8 da solo, serviva anche un Pentium4!
E temo che stavolta, sull'altro fronte, intel non sia così mal messo.
:sperem: :O
A questo link, ulteriori dettagli sull'architettura Buldozer:
http://citavia.blog.de/2010/07/06/bulldozer-likely-with-4-alus-and-at-least-3-agus-per-core-8927293/
In sostanza sembrano molto probabile 4 ALU + almeno 3 AGU e 4 FPU COMPLETE (probabilmente a 64 bit) e non specializzate per ADD MUL e MISC. Poi migliorie varie per sfruttare al meglio questo po-po di hardware, come migliore decodifica, accelerazione delle istruzioni con costanti, issue di 4 micro istruzioni per ciclo.
In sostanza un bel passo in avanti rispetto al K10. Prevedo un IPC del singolo core almeno pari, ma probabilmente superiore di un buon 5-10%, se non di più... Sull'FPU anche adesso non se la cava male. E' sull'intero che gli i7 sbancano. E queste migliorie dovrebbero aiutare a chiudere il gap. Se non addirittura a superare gli i7. Se poi pensiamo che con il 32 nm di GF si prospettano frequenze superiori agli INTEL...
Quindi par che l'uncore sia stato rivoluzionato per bene. Vedremo adesso come varrà sfruttato ;) E speriamo siano anche migliori gli algoritmi di branch prediction
Athlon 64 3000+
09-07-2010, 13:40
Riguardo le ram per esempio se uno prendesse un Buldozer x4 basterebbero anche delle ddr3-1333 visto che danno circa 21-22 gb/s e le 1600 ne darebbero sui 25-26 gb/s.
Se gia per il Thuban tra le ddr2-800 e le ddr3-1333 non ci sono grosse differenze prestazionali,penso che anche se Buldozer x4 avrà bisogno di più banda poco più di 20 gb/s potrebbero essere sufficienti.
Discorso diverso magari per un 8 core e quindi le 1600 e le 1866 come scritto nelle slide sarebbero più indicate.
capitan_crasy
09-07-2010, 13:45
Riguardo le ram per esempio se uno prendesse un Buldozer x4 basterebbero anche delle ddr3-1333 visto che danno circa 21-22 gb/s e le 1600 ne darebbero sui 25-26 gb/s.
Se gia per il Thuban tra le ddr2-800 e le ddr3-1333 non ci sono grosse differenze prestazionali,penso che anche se Buldozer x4 avrà bisogno di più banda poco più di 20 gb/s potrebbero essere sufficienti.
Discorso diverso magari per un 8 core e quindi le 1600 e le 1866 come scritto nelle slide sarebbero più indicate.
Il bello di questa nuova architettura è che devi mettere in discussione tutto...
Anche il controller RAM deve essere nuovo di zecca; magari AMD ha in serbo qualche jolly su Bulldozer e RAM veloci...
Discorso diverso per Llano; più è alta la frequenza RAM, più la GPU avrà preziosa banda massima disponibile...
Athlon 64 3000+
09-07-2010, 14:40
Il bello di questa nuova architettura è che devi mettere in discussione tutto...
Anche il controller RAM deve essere nuovo di zecca; magari AMD ha in serbo qualche jolly su Bulldozer e RAM veloci...
Discorso diverso per Llano; più è alta la frequenza RAM, più la GPU avrà preziosa banda massima disponibile...
Magari con programmi pensati per il multicore e che richiedono banda Buldozer con il nuovo controller di memoria sopratutto nelle versione 6-8 core gioverà dell'uso delle memorie come le ddr3-1600 e 1866.
Visto che invece io il pc lo uso solo per giocare e se dovessi prendere un Buldozer mi interessa al massimo un x4 penso che delle ddr3-1333 possano essere sufficienti.
vorrei porre una domanda ,se si sa o ancora non si possa sapere:
come verrà ''letta'' da cpu-z la APU?
poi in quello che su cpu-z viene indicato con bus (200),c'è possibilità (se esistera ancora) che si partirà da almeno 500 di bus o su di lì,dato che c'è la gpu ?:confused:
blackshard
09-07-2010, 16:04
vorrei porre una domanda ,se si sa o ancora non si possa sapere:
come verrà ''letta'' da cpu-z la APU?
poi in quello che su cpu-z viene indicato con bus (200),c'è possibilità (se esistera ancora) che si partirà da almeno 500 di bus o su di lì,dato che c'è la gpu ?:confused:
Probabilmente verrà letta come una normalissima scheda video.
paolo.oliva2
09-07-2010, 17:04
[QUOTE=paolo.oliva2;32560626]
Il vcore indipendente non c'entra nulla con l'oc, è per il risparmio energetico, se si occheranno meglio sull'am3+ sarà per altri motivi
Che non centri direttamente non lo metto in dubbio, ma indirettamente si, eccome.
Io a liquido come X1-X2 i 4,5GHz li avevo fatti subito, ed idem come X4, ma solo disattivando i core di bios, perché con 6 core attivi anche se limiti il carico a 1-2 o 4 core, non arrivi alle stesse frequenze, anche se non sono spenti effettivamente disattivandoli da bios, non lo metto in dubbio, ma comunque quel filo in meno di TDP sufficiente a farti salire te lo da'. In fin dei conti il Turbo se vuoi è la stessa identica cosa, ma col cacchio che arrivi a 4,5GHz.
Ora, tra disattivarli da bios o che si spengano autonomamente, per me è la stessa...
paolo.oliva2
09-07-2010, 17:11
IMHO AMD come pure prestazioni è indietro e sinceramente spero che con la nuova architettura riesca se non a superare almeno a colmare il gap.
Tieni presente che Bulldozer si dovrà scontrare con Sandy Bridge, quindi se avesse un + 20% di IPC a parità di clock sul k10 io lo riterrei un fallimento perchè sarebbe poco superiore (ed in alcuni casi addirittura inferiore) a Nehalem. Poi c'è anche il discorso delle SSE, e si spera (prega) che a questo giro, con le AVX, nessuno faccia le solite furbate.
Tutto dipende da come si posiziona sul mercato...
Non so sino a che punto personalmente sarei contento... se un 10% in meno di IPC/potenza di SB ma pagarlo il 50% in meno... oppure il 5% in più ma pagarlo da FX.
E poi dipende da come va il 32nm HKMG AMD. Molto onestamente... per GF non è che ci voglia tanto impegno per superare il 32nm HKMG Intel... se Magny-C fosse stato realizzato con il 45nm low-k, concedendo 200MHz almeno in più, direi che la potenza sarebbe stata a favore di AMD... pensa con il salto al 32nm... Il 20% sicuramente di prestazioni in più lo concederà il 32nm solo per il clock... quello che verrà dall'IPC è burro.
io spero che ad aria vada male(picchiatemi:D ) così il prezzo rimane basso, e che al freddo batta intel, così mi diverto:oink:
io penso una cosa riguardo al voltaggio core indipendente/disattivabile in automatico
sui nehalem piu che un artificio (lo è) era una questione puramente di necessità ,in quanto assieme al controller integrato avrebbero consumato piu del consueto,se gia adesso sono tutto quello che volete,ma i dissipatori parlano da soli di tutte le marche e forme,anche se siamo su 45 nm
ora se zambezi (il grande mazinga x8) avra il quadchannel (e come dice il capitano non ci sono notizie sufficienti per darlo al 100%) allora forse avrebbe un certo senso,..ma se ci sara solo un dual channel incredibile,allora non vedrei tutta sta necessita ,anche considerando il 32 nm
quello che sarebbe piu bello aspettarsi sarebbe la componente
CORE LOGICI ,se ci sarà, questa farà di zambezi x8 il re di cui tutti avranno solo paura ed inevitabilmente anche per l'acquisto
ma CAPISCO perfettamente che qualcuno si è messo di fare ''due su due''
poi non capirei mai ,neanche se lo ''vedessi'',che senso ha la grafica integrata su sb?
capisco che i blu ray rompocno i scatoloni ,ma cosa dovrebbe essere in grado di aiutare/elaborare piu velocemente,cosa?
nella vita a volte tocca anche stupirsi.....
intanto la bestia sta nascosta nell'abbisso da qualche parte , e accidenti ,non si sa molto .....se avra le unghia e i denti aguzzi!!!:D
Dre@mwe@ver
09-07-2010, 21:06
Bulldozer desktop sarà dual channel sicuramente, altrimenti niente compatibilità AM3, costi più elevati e vantaggi praticamente zero per gli usi desktop, i SB top di gamma avranno il quad channel ma sono del tutto convinto che i vantaggi reali siano prossimi allo zero e che sia stato inserito solo per fare numeri. Ovviamente palando dello scenario desktop odierno, non metto in dubbio che sui server vi sia una grossa necessità di banda ;)
paolo.oliva2
09-07-2010, 21:27
Bulldozer desktop sarà dual channel sicuramente, altrimenti niente compatibilità AM3, costi più elevati e vantaggi praticamente zero per gli usi desktop, i SB top di gamma avranno il quad channel ma sono del tutto convinto che i vantaggi reali siano prossimi allo zero e che sia stato inserito solo per fare numeri. Ovviamente palando dello scenario desktop odierno, non metto in dubbio che sui server vi sia una grossa necessità di banda ;)
Quoto.
Ma basta vedere un Thuban X6 che anche con DDR2 non c'è assolutamente un tracollo di prestazioni.
Pure io per fare 7,92 a Cinebench ho usato delle DDR3@1600 anziché delle DDR3@2GHz, ed il Thuban era a 4,430GHz.
Se consideriamo che già in commercio ci sono DDR3 certificate per i 2,550GHz e da qui al Buldozer si arriverà sicuramente sui 2,8GHz... c'è ancora un margine pazzesco.
Quoto.
Ma basta vedere un Thuban X6 che anche con DDR2 non c'è assolutamente un tracollo di prestazioni.
Pure io per fare 7,92 a Cinebench ho usato delle DDR3@1600 anziché delle DDR3@2GHz, ed il Thuban era a 4,430GHz.
Se consideriamo che già in commercio ci sono DDR3 certificate per i 2,550GHz e da qui al Buldozer si arriverà sicuramente sui 2,8GHz... c'è ancora un margine pazzesco.
le certifiche ram ultimamente sono delle boiate assurde
a 2500 ad aria ci vai con qualche 860 o 870 culati oppure devi avere il procio al freddo
paolo.oliva2
10-07-2010, 00:50
le certifiche ram ultimamente sono delle boiate assurde
a 2500 ad aria ci vai con qualche 860 o 870 culati oppure devi avere il procio al freddo
Capisco.
Per le potenzialità tanto ci sono 2 modi: o si fanno le cose economiche ed è il cliente se vuole ricercare le performances per sfruttare appieno il procio deve spendere (ram più veloci con timing aggressivi), oppure si ottimizza il tutto a livello procio e il vantaggio a fronte di una spesa maggiore nella progettazione si ricava un sistema comunque più economico (e quindi più competitivo) e come indotto più vendite.
Secondo me le performances migliori dell'NB del Thuban è che nel complesso anche con NB ad un clock inferiore rispetto ad un 965C3, comunque le performances sono migliori e questo incredibilmente anche con 2 core in più.
Questo è un esempio di quanto scritto precedentemente... perché praticamente mette il cliente nella condizione addirittura di conservare le DDR2 e sistema vecchio upgradando ad un X6, con un indiscutibile risparmio di money.
Dobbiamo comunque tenere in considerazione che il Buldozer è a 32nm e che quindi già l'NB potrebbe operare a clock più alti. Poi non vorrei dire una boiata... ma se Llano alimenta i suoi 4 core ed anche la VGA integrata, nel complesso la banda richiesta non è già maggiore di Thuban? Ed anche il Buldozer, certamente avrà più bisogno di banda per i core, ma comunque non ha da alimentare la VGA.
Ma le cpu fusion supporteranno solo ddr3?
1-Pensavo che integrando la gpu con la cpu (gpu abbastanza potenti stando ai rumors) , la necessita' di banda per le memorie crescera' notevolmente se si vuoel seriamente continuare su questa strada. Ho letto che le ddr4 sono previste per il debutto nel 2012. Non e' un po' troppo lontana come data?
2-Secondo voi sara' possibile implementare un qualcosa di simile alla memoria sideport come per le vga integrate nel chipset? (magari gddr5)?
capitan_crasy
10-07-2010, 13:22
Ma le cpu fusion supporteranno solo ddr3?
Esatto... (si chiamano APU e non CPU)
dopo i K10 AMD abbandonerà definitivamente le DDR2...
1-Pensavo che integrando la gpu con la cpu (gpu abbastanza potenti stando ai rumors) , la necessita' di banda per le memorie crescera' notevolmente se si vuoel seriamente continuare su questa strada. Ho letto che le ddr4 sono previste per il debutto nel 2012. Non e' un po' troppo lontana come data?
Con tutta probabilità le DDR4 (qualora usciranno nei tempi previsti) saranno supportate da AMD non prima del passaggio ai 22nm SOI o forse più tardi...
2-Secondo voi sara' possibile implementare un qualcosa di simile alla memoria sideport come per le vga integrate nel chipset? (magari gddr5)?
La GPU di Llano utilizza il controller RAM dei core X86 quindi non credo che si possa fare...
paolo.oliva2
11-07-2010, 17:52
Esatto... (si chiamano APU e non CPU)
dopo i K10 AMD abbandonerà definitivamente le DDR2...
Con tutta probabilità le DDR4 (qualora usciranno nei tempi previsti) saranno supportate da AMD non prima del passaggio ai 22nm SOI o forse più tardi...
La GPU di Llano utilizza il controller RAM dei core X86 quindi non credo che si possa fare...
Sarebbe già un passo avanti se si mettessero d'accordo per fissare i parametri standard (e quindi il Jedec) delle DDR3. Attualmente sono fermi alle 1,333GHz, cacchio. Potrebbero fare lo standard per le 1600, 2000 e pure superiori... Già con delle 2,4GHz saremmo al raddoppio della banda, quasi.
Athlon 64 3000+
11-07-2010, 19:08
Sarebbe già un passo avanti se si mettessero d'accordo per fissare i parametri standard (e quindi il Jedec) delle DDR3. Attualmente sono fermi alle 1,333GHz, cacchio. Potrebbero fare lo standard per le 1600, 2000 e pure superiori... Già con delle 2,4GHz saremmo al raddoppio della banda, quasi.
penso che con l'uscita delle nuove architetture verranno standardizzate le ddr3-1600 che danno banda doppia rispetto alle ddr2-800 e forse le ddr3-1866 che potrebbero essere utili per i buldozer a 6/8 core.
Considera che SB in versione LGA1155 dovrebber avere il supporto ufficiale fino alle ddr3-1333 come è per le attuali piattaforme Intel.
Secondo me Buldozer x4 che sarà(sicuramenteche più veloce dei Core i7 che dei Phenom II x6)anche se avrà un controller molto migliore rispetto al K10 e avrà più sete di banda le ddr3-1333 per saranno sufficienti e con le velocità superiori non porterà grossi aumenti prestazioni.
Rettifico dicendo anche visto che io uso il pc principalmente per giocare avere ram ddr3 più veloci di quelli prima citate non me ne farei niente.
Discorso diverso come funzionerà l'avanzato risparmio energetico dei Buldozer sull'AM3 attuale.
certamente avrà più bisogno di banda per i core, ma comunque non ha da alimentare la VGA.
banda e alimentazione teniamoli separati
con la banda si indicano i dati passanti, con l'alimentazione la corrente per il funzionamento del processore:)
llano avrà la stessa banda di un thuban, forse meno(4 core al posto di 6 + la vga), buldozzer invece ne avrà molta di più(non so ancora quantificare quanto per ora...)
paolo.oliva2
12-07-2010, 09:27
penso che con l'uscita delle nuove architetture verranno standardizzate le ddr3-1600 che danno banda doppia rispetto alle ddr2-800 e forse le ddr3-1866 che potrebbero essere utili per i buldozer a 6/8 core.
Considera che SB in versione LGA1155 dovrebber avere il supporto ufficiale fino alle ddr3-1333 come è per le attuali piattaforme Intel.
Secondo me Buldozer x4 che sarà(sicuramenteche più veloce dei Core i7 che dei Phenom II x6)anche se avrà un controller molto migliore rispetto al K10 e avrà più sete di banda le ddr3-1333 per saranno sufficienti e con le velocità superiori non porterà grossi aumenti prestazioni.
Rettifico dicendo anche visto che io uso il pc principalmente per giocare avere ram ddr3 più veloci di quelli prima citate non me ne farei niente.
Discorso diverso come funzionerà l'avanzato risparmio energetico dei Buldozer sull'AM3 attuale.
ok
banda e alimentazione teniamoli separati
con la banda si indicano i dati passanti, con l'alimentazione la corrente per il funzionamento del processore:)
llano avrà la stessa banda di un thuban, forse meno(4 core al posto di 6 + la vga), buldozzer invece ne avrà molta di più(non so ancora quantificare quanto per ora...)
Mi sono espresso male :D . Nel senso che per alimentazione della VGA intendevo che in Llano la banda alimenta sia i core che la vga, in Buldozer solo i core.
Comunque mi sembra di capire che se ci fosse un reale collo di bottiglia collo di bottiglia della ram verso i proci... (problema che non sussiste analizzando bene il tutto... e comunque passando dalle DDR3@1333 alle 2000 o superiori il margine sarebbe quasi raddoppiato) al più nulla impedirebbe di realizzare un doppio MC. Sono d'accordo che il desktop è un ambiente diverso rispetto al mondo server, ma in fin dei conti, la prerogativa del mondo server è quella di offrire più potenza, più sicurezza e indirizzato al multicore, ma in ogni caso il mondo desktop anche se è un fanalino di coda del mondo server, lo rispecchia con tempi più lunghi. Se prendiamo un Thuban X6 e lo confrontiamo con un sistema server di qualche anno fa, non ci vedo molte differenze di prestazioni, a parte le caratteristiche delle memorie e periferiche.
Secondo me, al momento sarebbe molto più immediato e "sicuro" per AMD portare un quad channel (nel caso si presenti l'esigenza) basato su DDR3 che rifare un MC su DDR4 (nel caso le DDR4 non possano essere supportate come un'"estensione" come fra DDR2 e DDR3).
In fin dei conti l'esigenza sia di AMD che di Intel è dividere i 2 mondi (desktop e server) unicamente per un fatto commerciale, cioé incassare di più.
Il turbo mode di per sé è già un sistema che di fatto rende compatibile un procio di per sé realizzato pensando al mondo server (con più core e quindi più potenza multicore) al mondo desktop (più indirizzato al monocore e frequenze di lavoro più alte).
La vera linea che differenzia il tutto è il fatto che il mondo desktop è pensato per 1 socket (al limite in casi sporadici per 2), mentre il mondo server di fascia media ne prevede 2-4 e e di fascia alta praticamente non ha limiti...
Secondo me, al momento sarebbe molto più immediato e "sicuro" per AMD portare un quad channel (nel caso si presenti l'esigenza) basato su DDR3 che rifare un MC su DDR4 (nel caso le DDR4 non possano essere supportate come un'"estensione" come fra DDR2 e DDR3).
Ora come ora sarebbe una mossa sbagliata senza conoscere le prestazioni di buldozzer
I kit tri channel intel costano di più dei dual channel, ma vengono venduti perchè la piattaforma su cui si montano è il top
obbligare gli acquirenti(se l'utente vede scritto quad channel lo vuole attivare a tutti i costi, fidati) a comprare kit quad channel di memorie si può fare solo se si hanno i proci al top
paolo.oliva2
12-07-2010, 11:51
Ora come ora sarebbe una mossa sbagliata senza conoscere le prestazioni di buldozzer
I kit tri channel intel costano di più dei dual channel, ma vengono venduti perchè la piattaforma su cui si montano è il top
obbligare gli acquirenti(se l'utente vede scritto quad channel lo vuole attivare a tutti i costi, fidati) a comprare kit quad channel di memorie si può fare solo se si hanno i proci al top
Certamente, ma i kit tri channel Intel hanno in comune che si montano sullo stesso procio, quindi composto dallo stesso numero di core massimo. Ad esempio il quad channel lo si ha sul Magny-C che già nella configurazione minima è 2 die x 4 core è che quindi ha 2 core in più di un Thuban X6, per poi arrivare ad un raddoppio effettivo dei core (2 x 6 core è il doppio di un Thuban).
Io sarei del parere che a livello squisitamente del "si può fare/non si può fare", un Magny-C basato sullo step E0 del Thuban, implementando quindi il Turbo ed il clock superiore, potrebbe far coesistire le richieste del mondo desktop con un procio basato su un numero di core indirizzato per il mondo server.
(premetto che non sto basando il discorso su chi l'avrebbe più lungo... :))
Però su questa linea di pensiero, a maggior ragione un Buldozer basato su un IPC superiore e sul 32nm HKMG, renderebbe di fatto ancor più redditzio il "sistema" Turbo.
A mio avviso, reputerei molto probabile un Buldozer che indipendentemente se sia X4-X6-X8 possa "girare" sui 4GHz in modalità Turbo, ed il fatto che come X8 potrebbe esserci problema di banda DDR3, potrebbe essere risolto semplicemente (sempre se AMD porterebbe un procio simile in desktop), integrando 2 die nel package e quindi doppio memory controller.
Ma ciò è differente dall'offerta dual channel/tri channel Intel, basato comunque sullo stesso procio, quindi IPC tale ed uguale, perché se hai un quad channel, avresti 2 die e comunque anche un altro socket e mobo, quindi una soluzione con IPC superiore in multicore e potenza che potrebbe arrivare al raddoppio... un po' differente :)
le certifiche ram ultimamente sono delle boiate assurde
a 2500 ad aria ci vai con qualche 860 o 870 culati oppure devi avere il procio al freddo
Capisco.
Per le potenzialità tanto ci sono 2 modi: o si fanno le cose economiche ed è il cliente se vuole ricercare le performances per sfruttare appieno il procio deve spendere (ram più veloci con timing aggressivi), oppure si ottimizza il tutto a livello procio e il vantaggio a fronte di una spesa maggiore nella progettazione si ricava un sistema comunque più economico (e quindi più competitivo) e come indotto più vendite.
Secondo me le performances migliori dell'NB del Thuban è che nel complesso anche con NB ad un clock inferiore rispetto ad un 965C3, comunque le performances sono migliori e questo incredibilmente anche con 2 core in più.
Questo è un esempio di quanto scritto precedentemente... perché praticamente mette il cliente nella condizione addirittura di conservare le DDR2 e sistema vecchio upgradando ad un X6, con un indiscutibile risparmio di money.
Dobbiamo comunque tenere in considerazione che il Buldozer è a 32nm e che quindi già l'NB potrebbe operare a clock più alti. Poi non vorrei dire una boiata... ma se Llano alimenta i suoi 4 core ed anche la VGA integrata, nel complesso la banda richiesta non è già maggiore di Thuban? Ed anche il Buldozer, certamente avrà più bisogno di banda per i core, ma comunque non ha da alimentare la VGA.
Questo perchè sull'architettura Core il NB deve andare a una frequenza doppia della RAM, mentre per gli AMD no. In ogni caso gli MC AMD ancora non ci arrivano a quelle frequenze, ma teoricamente potresti avere RAM a 2500 con NB a 2000...
paolo.oliva2
12-07-2010, 22:35
Capitano... non voglio essere sempre quello che anticipa le uscite dei proci... però mi è venuta in mente una cosa.
Il fatto che del socket AM3r2 non si sa una mazza e nemmeno quando verrebbe commercializzato, di per sé comunque non pregiudicherebbe l'uscita del Buldozer.
Un po' come è stato fatto con i Phenom II, usciti AM2+ e poi con il tempo AM3.
Tanto, se Buldozer è comunque compatibile con l'AM3, magari l'AM3+ sarebbe consigliato per un Buldozer X6, e per l'X4 non penalizzerebbe più di tanto (butto lì a caso).
Comunque la strategia di AMD è cambiata parecchio... e mi stupisco.
Fino a poco tempo fa centellinava le forze... cioé che cercava con il minimo sforzo di ottenere il max possibile. Esempio un Phenom II X4 che diventava X3 e X2... praticamente un progetto, un film e ricopriva tutto il suo mercato, almeno al 95%.
Ora... ha fatto uno step (E0) unicamente per un X6 per desktop (Thuban) e rinuncia ampiamente a vendere Zosma.
LLano è a 32nm ed è la prima APU, che comunque da quel che sembra coprirà il mercato mobile e desktop fascia giochi e media.
Proseguirà con Thuban X6.
Butterà fuori Buldozer X4, X6 e X8, dove gli X4 e X6 sono nativi e non X6 e X8 "segati".
Insomma... a me paiono segnali di una ditta in gran forma, altro che con prb di soldi. O al più, ha trovato investitori, e chi investe i propri soldi, certamente AMD deve aver fatto vedere qualche cosa di molto valido. Non dimentichiamoci che tutte le fabbriche di mobo hanno "riveduto" la loro qualità delle mobo e non di poco... che l'abbiano fatto solo per il Thuban o hanno tastato con mano i sample proci a 32nm HKMG? :)
Ok, il mio ottimismo, tanto per cambiare, l'ho lanciato.
capitan_crasy
13-07-2010, 01:19
Capitano... non voglio essere sempre quello che anticipa le uscite dei proci... però mi è venuta in mente una cosa.
Il fatto che del socket AM3r2 non si sa una mazza e nemmeno quando verrebbe commercializzato, di per sé comunque non pregiudicherebbe l'uscita del Buldozer.
Un po' come è stato fatto con i Phenom II, usciti AM2+ e poi con il tempo AM3.
Tanto, se Buldozer è comunque compatibile con l'AM3, magari l'AM3+ sarebbe consigliato per un Buldozer X6, e per l'X4 non penalizzerebbe più di tanto (butto lì a caso).
AMD presenterà le CPU Bulldozer assieme alla nuova piattaforma Scorpius, quindi quando ci saranno le nuove CPU ci saranno anche i nuovi socket AM3+...
Comunque la strategia di AMD è cambiata parecchio... e mi stupisco.
Fino a poco tempo fa centellinava le forze... cioé che cercava con il minimo sforzo di ottenere il max possibile. Esempio un Phenom II X4 che diventava X3 e X2... praticamente un progetto, un film e ricopriva tutto il suo mercato, almeno al 95%.
Le cose cambiano...
All'uscita del Phenom2 AMD arrivava dai Phenom a 65nm che alla fine doveva assolutamente smaltire le eccedenze.
In più la produzione dei Phenom2 X4 AM3 era in leggero ritardo rispetto alla versione socket AM2+ (praticamente degli Opteron rimarchiati)...
Lasciando la produzione e lo sviluppo del silicio a GF, AMD può portare avanti più progetti contemporaneamente (vedi l'uscita di Bulldozer, Llano e Ontario più o meno nello stesso periodo)...
Ora... ha fatto uno step (E0) unicamente per un X6 per desktop (Thuban) e rinuncia ampiamente a vendere Zosma.
E' successo anche con i core Istanbul (D0); per il discorso Zosma abbiamo più volte analizzato che potrebbe penalizzare in modo significativo il mercato dei Six core; quindi i core Zosma (per il momento) si venderanno solamente nel mercato OEM dove lo sblocco dei core è cosa sconosciuta)....
LLano è a 32nm ed è la prima APU, che comunque da quel che sembra coprirà il mercato mobile e desktop fascia giochi e media.
Proseguirà con Thuban X6.
Butterà fuori Buldozer X4, X6 e X8, dove gli X4 e X6 sono nativi e non X6 e X8 "segati".
Una volta usciti le CPU Bulldozer, tutti I K10 avranno il destino segnato; appena GF convertirà tutte le linee produttive da 45nm a 32nm, addio Phenom2/Athlon2 (una morte quasi silenziosa come il "povero" K8 scomparso dai listini AMD nel più assoluto silenzio o quasi)...
Insomma... a me paiono segnali di una ditta in gran forma, altro che con prb di soldi. O al più, ha trovato investitori, e chi investe i propri soldi, certamente AMD deve aver fatto vedere qualche cosa di molto valido. Non dimentichiamoci che tutte le fabbriche di mobo hanno "riveduto" la loro qualità delle mobo e non di poco... che l'abbiano fatto solo per il Thuban o hanno tastato con mano i sample proci a 32nm HKMG? :)
Diciamo che AMD ha preso un pò più potere limitando il libero arbitrio dei produttori di schede mamme assolutamente fuori scala nel periodo dei K10 a 65nm.
Ok, il mio ottimismo, tanto per cambiare, l'ho lanciato.
E meno male che ci sei tu...;) :D
Quoto.
Ma basta vedere un Thuban X6 che anche con DDR2 non c'è assolutamente un tracollo di prestazioni.
Pure io per fare 7,92 a Cinebench ho usato delle DDR3@1600 anziché delle DDR3@2GHz, ed il Thuban era a 4,430GHz.
Se consideriamo che già in commercio ci sono DDR3 certificate per i 2,550GHz e da qui al Buldozer si arriverà sicuramente sui 2,8GHz... c'è ancora un margine pazzesco.
il quad-channel secondo me diventa necessario con le APU o come volte chiamare le prox cpu Llano. Le gpu necessitano molta piu' banda rispetto alle cpu.
paolo.oliva2
13-07-2010, 18:18
il quad-channel secondo me diventa necessario con le APU o come volte chiamare le prox cpu Llano. Le gpu necessitano molta piu' banda rispetto alle cpu.
Aspetta, non ne sono convinto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100713175809_IO.JPG
Come vediamo, il Phenom II ha come banda 16GB/s in HT, e 21GB/s per la parte inerente alla ram (che tra parentesi è au base DDR3 1333, montando le 2000, ad esempio, la banda sale...).
Ora... se i 16GB/s dell'HT 3.0 erano idonei a supportare un sistema crossfire di VGA (2-3-4) con un 790FX/890FX, per quanto Llano avrà una VGA "tosta", non penso che richieda più del 33% di un sistema Crossfire da 4 VGA.
Ora... considerando anche che l'MC di Llano non apportasse miglioramenti e che pure il 32nm HKMG non incrementi il clock, consideriamo però questo:
il 33% di 16GB è circa 5GB.
21GB è la banda del Phenom II con le DDR3 1333. Montando delle DDR3 2000, si aumenterebbe la banda delle ram del 33%.
Matematicamente, un Phenom II, ancora con il 45nm ed ancora con il dual channel, avrebbe la banda sufficiente.
Ora... possibile che Llano con il 32nm HKMG non porti alcun miglioramento?
E poi... ancora non ho capito bene... ma se la VGA è all'interno del procio, avrà una sua ram dedicata, avrà una sua L3... d'altronde, se volessimo fare un paragone, la L3 del Phenom II X4 alimenta un X6 (Thuban) addirittura mostrando miglioramenti e non certo decadimenti per i 2 core in più.
Athlon 64 3000+
13-07-2010, 19:05
Llano non avrà cache L3,ma solo 1 MB di Cache L2 e la GPU integrata se avrà 480SP avrà bisogno di molta banda e infatti si parla che suppoterà le ddr3-1600 che ne daranno di più rispetto alla attuali ddr3-1333.
Bisogna vedere se con un dual channel con le 1600 darà banda sufficiente per la gpu o si rischia un collo di bottiglia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.