PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

scrat1702
14-06-2011, 14:18
http://img.donanimhaber.com//images/haber/26510/amdbulldozerlianofiyat_dh_fx57.jpg

be il A8-3850 dovrebbe costare 170$, non è esattamente regalato, senza nominare le cpu del demonio ti posso dire che ci faccio un phenom 955 e una hd6570 che andrebbero molto di più, poi ok dovrebbero anche consumare di più e non potrei metterli in case ultra-slim...



Io ho letto la rece di Anandtech e ho fatto la riflessione su quello che c'era scritto li! Questa slide me la ricordo e infatti dopo ho specificato che se lo posizionassero a 170$ sarebbe un fail e non lo comprerebbe nessuno! L' A8 deve scontrarsi con gli i3 (dove vince) ed essere venduto a quel prezzo o poco piu!

HariSeldon85
14-06-2011, 14:20
li provano la versione mobile....bisogna aspettare la versione desktop per trarne delle conclusioni

No ma io mi riferisco alla versione mobile, anche la slide che ho postato è relativa alla versione mobile! :P

Capozz
14-06-2011, 14:21
Non era un discorso di Ampere, anche se il socket Am3+ è previsto ne possa erogare circa 30A in più, ma un discorso di power-plane e stati del Turbo, cosa che l'AM3 non gestiva.

P.S.
Un Thuban arriva a 3,9GHz con Vcore def e dissi stock, a 4GHz i "fortunelli", non mi sembra una condizione che consumi uno sproposito... ;)

I 1090 e i 1100T...prova con un 1055, vedrai che non è così semplice :D
Mettiamola diversamente: qualsiasi mobo AM3 di buona fattura regge un Thuban molto tirato e overvoltato senza problemi, condizione in cui consuma uno sproposito :D

paolo.oliva2
14-06-2011, 14:24
Quella slide mi sembra vecchia, almeno considerando che c'è un BD 8130p dato a 320$ quando sappiamo che è stato sostituito dall'8150 che dovrebbe costare sui 300$.

paolo.oliva2
14-06-2011, 14:29
I 1090 e i 1100T...prova con un 1055, vedrai che non è così semplice :D
Mettiamola diversamente: qualsiasi mobo AM3 di buona fattura regge un Thuban molto tirato e overvoltato senza problemi, condizione in cui consuma uno sproposito :D

:D
A livello di alimentazione, specialmente contando che io ho il liquido, direi che potrei arrivare a Vcore max vicini, quindi con uno scarto di A sicuramente alla portata di mobo AM3 di fascia medio-alta.
Non vedo l'ora di averlo tra i denti (ops, tra le mani).

marchigiano
14-06-2011, 14:29
sorry non sono stato precisissimo, quoto anand:

forse hai letto la versione mobile??

io mi riferisco a quella desktop, ecco il confronto con un athlon a pari frequenza

http://images.anandtech.com/graphs/graph4448/38876.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph4448/38877.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph4448/38878.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph4448/38879.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph4448/38880.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph4448/38881.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph4448/38882.png

Phenomenale
14-06-2011, 14:33
Finalmente ho letto le tanto attese recensioni della più attesa delle APU AMD: Llano. Come grafica 3D prestazionalmente mi ha molto soddisfatto, ma il puro versante CPU mi ha lasciato un pò, come dire, la bocca asciutta. Dalle slide ufficiali sembra emergere che il turbo, ovvero il controllo automatico dei clock, dia tutto il TDP che serve alla Radeon, lasciando le briciole ai poveri 4 cores della CPU che arrancano a frequenze modeste... forse AMD si è sbilanciata troppo sul fronte GPU? Sarebbe interessante avere utility simili a quelle del K10 per bilanciare i moltiplicatori; idealmente vorrei una bella opzione del BIOS che permetta di scegliere come e dove usare il TDP che si ha a disposizione: altrimenti questi nuovi, attesissimi, portatili Llano potrebbero finire presto per essere relegati nell'ambito della "console giochini & film" a lunga autonomia, piuttostochè una vera alternativa PC a 360°. :fagiano:

Adesso aspetto le novità che mi facciano sparire tutti i dubbi :read:

7MFV
14-06-2011, 14:42
spero di non sbagliare ma mi pare nuova come notizia:

http://hardware.hdblog.it/2011/06/14/amd-bulldozer-slide-svela-turbocore-con-frequenza-a-1ghz/

liberato87
14-06-2011, 14:44
BD2 sarà a 32nm...
capitano quindi bd2 è Komodo, e anche se resterà a 32nm non sarà su am3+, giusto?
diciamo che su am3+ ci andrà sicuro bulldozer e i successivi step?

astroimager
14-06-2011, 14:44
Finalmente ho letto le tanto attese recensioni della più attesa delle APU AMD: Llano. Come grafica 3D prestazionalmente mi ha molto soddisfatto, ma il puro versante CPU mi ha lasciato un pò, come dire, la bocca asciutta. Dalle slide ufficiali sembra emergere che il turbo, ovvero il controllo automatico dei clock, dia tutto il TDP che serve alla Radeon, lasciando le briciole ai poveri 4 cores della CPU che arrancano a frequenze modeste... forse AMD si è sbilanciata troppo sul fronte GPU? Sarebbe interessante avere utility simili a quelle del K10 per bilanciare i moltiplicatori; idealmente vorrei una bella opzione del BIOS che permetta di scegliere come e dove usare il TDP che si ha a disposizione: altrimenti questi nuovi, attesissimi, portatili Llano potrebbero finire presto per essere relegati nell'ambito della "console giochini & film" a lunga autonomia, piuttostochè una vera alternativa PC a 360°. :fagiano:

Adesso aspetto le novità che mi facciano sparire tutti i dubbi :read:


Sembra che abbiano seguito un bilanciamento analogo a Brazos...

scrat1702
14-06-2011, 14:53
spero di non sbagliare ma mi pare nuova come notizia:

http://hardware.hdblog.it/2011/06/14/amd-bulldozer-slide-svela-turbocore-con-frequenza-a-1ghz/

Mi sembra un fake solo per il fatto che viene rappresentata una CPU a 16 core dove dubito il Turbo possa essere di 1Ghz, anzi AMD lo aveva annunciato come 500Mhz su 16 core. Poi i numeri potrebbero essere giusti!

astroimager
14-06-2011, 15:01
AMD ha rilasciato qualche informazione CONCRETA sull'IPC di BD?

Uncle Scrooge
14-06-2011, 15:08
Io non capisco tutta questa polemica sull'abbandono dei socket AMx. Sono 5 anni che i socket AMD sono fisicamente pressoché identici, in modo da garantire ampie compatibilità (talvolta con qualche limitazione dovuta al chipset) con le generazioni successive di CPU. In 5 anni abbiamo avuto AM2, AM2+, AM3, e ora AM3+.

Se fisicamente quel socket non è in grado di gestire l'integrazione del NB nel processore che si vuole fare con il BD2, mi pare giusto e normale spostarsi sul nuovo socket creato apposta, FM1 e successivi.

Chi si comprerà oggi una mobo con FM1 e procio Llano, magari avrà la possibilità (con qualche castrazione) di aggiornare a BD2 in futuro sia nella versione APU (trinity) che nella versione CPU enthusiast (virgo).

Poi con i socket FMx secondo me continuerà la stessa filosofia che abbiamo avuto coi socket AMx negli ultimi 5 anni, ma prima o poi uno "stacco netto" era ovvio che ci sarebbe stato. Poi quando usciranno i BD2 su socket FMx, crolleranno i prezzi dei BD1 e delle mobo AM3+ così eventualmente ci si potrà fare un ultimo upgrade con il top di gamma BD1 con pochi euro prima di cambiare del tutto piattaforma (e comunque questo succederà dopo almeno un anno).

E' il solito discorso che se si aspetta sempre l'evoluzione successiva, allora non si cambia mai PC :D

ippo.g
14-06-2011, 15:10
Io non capisco tutta questa polemica sull'abbandono dei socket AMx. Sono 5 anni che i socket AMD sono fisicamente pressoché identici, in modo da garantire ampie compatibilità (talvolta con qualche limitazione dovuta al chipset) con le generazioni successive di CPU. In 5 anni abbiamo avuto AM2, AM2+, AM3, e ora AM3+.

Se fisicamente quel socket non è in grado di gestire l'integrazione del NB nel processore che si vuole fare con il BD2, mi pare giusto e normale spostarsi sul nuovo socket creato apposta, FM1 e successivi.

Chi si comprerà oggi una mobo con FM1 e procio Llano, magari avrà la possibilità (con qualche castrazione) di aggiornare a BD2 in futuro sia nella versione APU (trinity) che nella versione CPU enthusiast (virgo).

Poi con i socket FMx secondo me continuerà la stessa filosofia che abbiamo avuto coi socket AMx negli ultimi 5 anni, ma prima o poi uno "stacco netto" era ovvio che ci sarebbe stato. Poi quando usciranno i BD2 su socket FMx, crolleranno i prezzi dei BD e delle mobo AM3+ così eventualmente ci si potrà fare un ultimo upgrade con il top di gamma BD1 con pochi euro prima di cambiare del tutto piattaforma (e comunque questo succederà dopo almeno un anno).

E' il solito discorso che se si aspetta sempre l'evoluzione successiva, allora non si cambia mai PC :D

che sarebbe cosa buona e giusta oltre che saggia rispetto al cambiarla ad ogni parvenza di novità

Capozz
14-06-2011, 15:11
Io non capisco tutta questa polemica sull'abbandono dei socket AMx. Sono 5 anni che i socket AMD sono fisicamente pressoché identici, in modo da garantire ampie compatibilità (talvolta con qualche limitazione dovuta al chipset) con le generazioni successive di CPU. In 5 anni abbiamo avuto AM2, AM2+, AM3, e ora AM3+.

Se fisicamente quel socket non è in grado di gestire l'integrazione del NB nel processore che si vuole fare con il BD2, mi pare giusto e normale spostarsi sul nuovo socket creato apposta, FM1 e successivi.

Chi si comprerà oggi una mobo con FM1 e procio Llano, magari avrà la possibilità (con qualche castrazione) di aggiornare a BD2 in futuro sia nella versione APU (trinity) che nella versione CPU enthusiast (virgo).

Poi con i socket FMx secondo me continuerà la stessa filosofia che abbiamo avuta sui socket AMx negli ultimi 5 anni, ma prima o poi uno "stacco netto" era ovvio che ci volesse. Poi quando usciranno i BD2 su socket FMx, crolleranno i prezzi dei BD e delle mobo AM3+ così eventualmente ci si potrà fare un ultimo upgrade con il top di gamma BD1 con pochi euro prima di cambiare del tutto piattaforma (e comunque questo succederà dopo almeno un anno).

E' il solito discorso che se si aspetta sempre l'evoluzione successiva, allora non si cambia mai PC :D

Non hai centrato il problema...non si contestava tanto il cambio di socket da AM3+ a FM2 fine a se stesso quanto quello da AM3 a AM3+ per poi cambiare ancora...non sarebbe stato più conveniente mantenere l'AM3 per la prima generazione di bulldozer ?

The3DProgrammer
14-06-2011, 15:12
Finalmente ho letto le tanto attese recensioni della più attesa delle APU AMD: Llano. Come grafica 3D prestazionalmente mi ha molto soddisfatto, ma il puro versante CPU mi ha lasciato un pò, come dire, la bocca asciutta. Dalle slide ufficiali sembra emergere che il turbo, ovvero il controllo automatico dei clock, dia tutto il TDP che serve alla Radeon, lasciando le briciole ai poveri 4 cores della CPU che arrancano a frequenze modeste... forse AMD si è sbilanciata troppo sul fronte GPU? Sarebbe interessante avere utility simili a quelle del K10 per bilanciare i moltiplicatori; idealmente vorrei una bella opzione del BIOS che permetta di scegliere come e dove usare il TDP che si ha a disposizione: altrimenti questi nuovi, attesissimi, portatili Llano potrebbero finire presto per essere relegati nell'ambito della "console giochini & film" a lunga autonomia, piuttostochè una vera alternativa PC a 360°. :fagiano:

Adesso aspetto le novità che mi facciano sparire tutti i dubbi :read:

Secondo me il problema principale riguarda le basse frequenze, teniamo conto del fatto che questo è il primo step di cpu a 32 nm, diamo tempo ad AMD di ottimizzare il tutto e secondo me ne vedremo delle belle. Inoltre, sempre IMHO in ambito mobile un dual core un po + pompato in termini di frequenze potrebbe essere addirittura preferibile ai quad core per un uso general pourpose, dovrebbe garantire autonomie uguali se non maggiori e prestazioni in single migliori.


forse hai letto la versione mobile??


si mi riferivo a llano mobile, sorry ma con tutte ste review sto andando in confusione :muro: in + il fatto di dover tabbare di continuo per nn farmi vedere dal mio capo nn mi aiuta :stordita:

george_p
14-06-2011, 15:16
Mi sembra un fake solo per il fatto che viene rappresentata una CPU a 16 core dove dubito il Turbo possa essere di 1Ghz, anzi AMD lo aveva annunciato come 500Mhz su 16 core. Poi i numeri potrebbero essere giusti!

Ma infatti, come scritto, il turbo è "fino" a 1 ghz e il grafico mostra ed evidenzia con la scritta che è riferito alla metà dei cores, cioè 8 su 16.

Magari è solo una conferma di ciò che già si sapeva piuomeno.

FroZen
14-06-2011, 15:22
Aaaaaaaah ho finito il ban finalmente!!!! :sofico:

Bhe niente di incredibile salvo la gestione energetica che sembra essere finalmente "sofisticata" :D

Idealmente quindi il TDP diventa vincolo "imprescindibile" per il clock della CPU, ma quindi non si potrà intervenire in oc sulla GPU integrata pena vedersi la CPU castrata pesantemente o sbaglio?

Al contrario, se uno volesse la cpu sempre "a palla" avrebbe come soluzione disattivare la gpu per salvare tdp per "riservarla" ai core......

Certo che stiamo parlando di cpu da 30W (20 W nel caso delle "APU 35W", non X quindi...) di tdp massimo (la 6620g era stimaata 15W se non erro...) :eek: è OVVIO che le performance e le frequenze vadano a pari passo........sono APU per il mercato medio-basso, dove probabilmente Llano spopolerà se tengono una campagna aggressiva di immissione sul mercato....

Lato driver per il nuovo CF vedremo :read:

Uncle Scrooge
14-06-2011, 15:29
che sarebbe cosa buona e giusta oltre che saggia rispetto al cambiarla ad ogni parvenza di novità

Ah si concordo!
Io tiro ancora avanti con il Socket 754 dal lontano 2004, e ormai tutto il sistema è pompato e tirato per i capelli, al limite di ogni possibile upgrade (athlon 64 overcloccato, 2 giga di ram, radeon HD 3850, 2 dischi sata in raid0) :mc:

Probabilmente cambierò tra un annetto e mezzo in occasione di BD2, visto che tanto va ancora egregiamente per l'uso a cui è destinato.

Non hai centrato il problema...non si contestava tanto il cambio di socket da AM3+ a FM2 fine a se stesso quanto quello da AM3 a AM3+ per poi cambiare ancora...non sarebbe stato più conveniente mantenere l'AM3 per la prima generazione di bulldozer ?

Penso volessero evitare i soliti "furbi" che avrebbero tentato di upgradare vecchie mobo AM3 con chipset e bios incompatibili con BD. Invece così siamo certi che qualsiasi mobo AM3+ supporta BD. E' dal socket 939 che fanno così, fondamentalmente è sempre lo stesso socket ma si evita di far inserire CPU nuove in mobo vecchie che non lo supportano.

Vediamola così: questa fase "transitoria" in cui FM1 coesiste con AM3+ sia molto meglio di uno scenario in cui fossero passati direttamente a FM1 sia con Llano che con Bulldozer.

Uncle Scrooge
14-06-2011, 15:33
Anche se... il socket FM1 ha 905 contatti, meno degli AMx... :help:

george_p
14-06-2011, 15:47
Anche se... il socket FM1 ha 905 contatti, meno degli AMx... :help:

Può essere che quello di BD2 essendo FMx possa averne di più o che invece ciò sia palesemente il risultato di una ottimizzazione del design elettrico.

astroimager
14-06-2011, 16:29
Ma quindi non ho capito, nel 2012 torna il socket unico?
O rimane la differenziazione di socket fra fascia medio-alta (ora AM3+) e medio-bassa (FM1)?

kiriranshelo
14-06-2011, 16:35
Ma quindi non ho capito, nel 2012 torna il socket unico?
O rimane la differenziazione di socket fra fascia medio-alta (ora AM3+) e medio-bassa (FM1)?

no, non torna il socket unico.

FM1 rimarrà per la fascia miedio-bassa,
FM2 (?) sarà per la fascia alta/entusiasm

capitan_crasy
14-06-2011, 16:52
http://hardware.hdblog.it/2011/06/14/amd-bulldozer-slide-svela-turbocore-con-frequenza-a-1ghz/

Grazie per la segnalazione...
Il sito donanimhaber.com pubblica una nuova slide sulla tecnologia Turbo Core 2.0 presente nelle CPU Bulldozer:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97280_amdturbocorefxturbocore2a-dh-fx57.jpg

Secondo la slide la tecnologia Turbo core avrà due stadi (cosa già ampiamente confermata dal buon bjt2 :read: ) nell' aumentare la frequenza; l'esempio della slide è stato fatto con una CPU a 16 core.
Il primo stadio aumenta il clock a tutti i core disponibili, mentre il secondo stadio aggiunge altra frequenza sulla metà dei core disponibili, per un totale massimo di un più 1.00Ghz!
Mancano informazioni se le configurazioni a 8 core Zambezi possano avere un turbo core massimo su tutti i core oppure solo sulla metà di essi...

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDden-yeni-nesil-Turbo-Bulldozer-FX-islemcileri-1GHz-hiz-artisi-yapabilecek.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

astroimager
14-06-2011, 16:54
no, non torna il socket unico.

FM1 rimarrà per la fascia miedio-bassa,
FM2 (?) sarà per la fascia alta/entusiasm

Trinity e Komodo possono andare sullo stesso socket? :mbe:

george_p
14-06-2011, 17:19
Grazie per la segnalazione...
Il sito donanimhaber.com pubblica una nuova slide sulla tecnologia Turbo Core 2.0 presente nelle CPU Bulldozer:

Secondo la slide la tecnologia Turbo core avrà due stadi (cosa già ampiamente confermata dal buon bjt2 :read: ) nell' aumentare la frequenza.
Il primo stadio aumenta il clock a tutti i core disponibili, mentre il secondo stadio aggiunge altra frequenza sulla metà dei core disponibili, per un totale massimo di un più 1.00Ghz!
L'esempio della slide è stato fatto con una versione a 8 core, per ora mancano informazioni se le stesse condizioni siano anche applicabili alle versioni 6 core e 4 core oppure se i core interessati diminuiscano a seconda del modello (6 core= più 1.00Ghz su 3 core, 4 core= più 1.00Ghz su 2 core)...

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDden-yeni-nesil-Turbo-Bulldozer-FX-islemcileri-1GHz-hiz-artisi-yapabilecek.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Scusa Capitano,
nel disegno sopra i cores sono 16, almeno sembra se si contano i quadratini nell'area, quelli con il turbo a 1ghz sono la metà, cioè 8.

jolly74
14-06-2011, 17:27
A me sembra che alla fine dite la stessa cosa :)

Comunque... lasciando a parte il discorso prezzi, e pure pc ex-novo, vi faccio questo esempio:
chi ha un sistema datato 1-2 anni, suppergiù tipo un AM3 X2, potrebbe anche guardare un Llano.
Chi ha un X4, o aspetta BD o upgrada ad un Thuban, Llano rappresenterebbe una spesa troppo alta per i vantaggi acquisibili.

Come pc secondario (o comunque con pretese sul livello di un Phenom X4) da basso costo e basso consumo, non mi sembra male.

Cercare la potenza pura e massima in Llano è sbagliato... o si guarda BD o si guarda SB (a piacere).

Giusta osservazione e pienamente condivisa , è inutile ricercare in Llnao un processorre in grado di far chissache , per un pc desktop con il quale si vuole ottenere il massimo in performance e capace di sfruttare a dovere una nuova GPU o ancor di più DualGPU di fascia alta , bisogna orientarsi su SB oppure i prossimi BD (che spero vivamente siano ben più superiori per fascia di prezzo alla controparte ).

paolo.oliva2
14-06-2011, 17:28
Scusa Capitano,
nel disegno sopra i cores sono 16, almeno sembra se si contano i quadratini nell'area, quelli con il turbo a 1ghz sono la metà, cioè 8.

Si, è normale, perché un BD X16 è formato da 2 die BD X8 identici, quindi ciò che è valido per un BD X8 sarebbe praticamente raddoppiato per un BD X16.
Ma... a sto punto BD X16 server non avrebbe più un solo turbo di +500MHz su tutti i core ma anche +1GHz su metà core, cioè 8. :eek: .
Non so che frequenza base avrà un BD X16... ma dubito inferiore ad un MC X12. Cacchio... certo che passare da un X12 2,5GHz ad un X16 3GHz e per di più X8 a 3,5GHz...

Edit.
Non voglio rompere le balle... ma per me questo annuncio di un BD X16 con 2 turbo è fantastico... non dimentichiamoci che praticamente un BD X16 essendo formato da 2 die BD X8 nello stesso package, ed il TDP massimo sarebbe di 140W, praticamente staremmo parlando di 2 BD X8 a 70W TDP circa l'uno (non andiamo a calcolare il delta T, dai), in cui comunque il turbo massimo rappresenterebbe almeno il 33% di aumento del clock su metà dei core, a me sembra che ciò sarebbe possibile unicamente se il silicio/procio permette di scalare di frequenza senza aumenti esponenziali di TDP.
Battuta. Se fossi una donna, sarei tutta bagnata pensando ad un singolo BD X8 8170 a 125W... perché se l'8130 era solamente 2,8GHz def, l'8170 sarebbe 3,2GHz def e con +1GHz di turbo si arriverebbe a 4,2GHz ancora belli def... eh eh eh (sto giro mi bannano)

paolo.oliva2
14-06-2011, 17:42
Grazie per la segnalazione...
Il sito donanimhaber.com pubblica una nuova slide sulla tecnologia Turbo Core 2.0 presente nelle CPU Bulldozer:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97280_amdturbocorefxturbocore2a-dh-fx57.jpg

Secondo la slide la tecnologia Turbo core avrà due stadi (cosa già ampiamente confermata dal buon bjt2 :read: ) nell' aumentare la frequenza; l'esempio della slide è stato fatto con una CPU a 16 core.
Il primo stadio aumenta il clock a tutti i core disponibili, mentre il secondo stadio aggiunge altra frequenza sulla metà dei core disponibili, per un totale massimo di un più 1.00Ghz!
Quindi teoricamente avremo di sicuro un più 500+500Mhz di frequenza massima su tutti gli 8 core nelle versioni FX-8000 per il mercato desktop.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDden-yeni-nesil-Turbo-Bulldozer-FX-islemcileri-1GHz-hiz-artisi-yapabilecek.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Qua indica 5 step di Turbo

http://hardware.hdblog.it/2011/06/14/amd-bulldozer-slide-svela-turbocore-con-frequenza-a-1ghz/

La tecnologia TurboCore darà la possibilità ai nuovi processori dell’azienda di incrementare dinamicamente la frequenza dei core quando una parte degli altri sarà in stato di idle, con possibilità di aumentare il clock fino ad 1 GHz (5 step di moltiplicatore) sulla metà dei core a disposizione.

capitan_crasy
14-06-2011, 17:42
Scusa Capitano,
nel disegno sopra i cores sono 16, almeno sembra se si contano i quadratini nell'area, quelli con il turbo a 1ghz sono la metà, cioè 8.

Hai totalmente ragione!
Non mi ero accordo che la slide rappresentava una versione da 16 core...

dav1deser
14-06-2011, 18:04
Qua indica 5 step di Turbo

http://hardware.hdblog.it/2011/06/14/amd-bulldozer-slide-svela-turbocore-con-frequenza-a-1ghz/

La tecnologia TurboCore darà la possibilità ai nuovi processori dell’azienda di incrementare dinamicamente la frequenza dei core quando una parte degli altri sarà in stato di idle, con possibilità di aumentare il clock fino ad 1 GHz (5 step di moltiplicatore) sulla metà dei core a disposizione.

5 step di moltiplicatore non sono 5 step di turbo, ipotizziamo BD X16@ 3GHz, che sono dati da bus*moltiplicatore => 200MHz*15, il +1GHz lo ottieni passando a 200MHz*20 dove 20 è il moltiplicatore iniziale incrementato di 5 punti.

navarre63
14-06-2011, 18:07
domanda da niubbo,ma le APU Llano col turbo saliranno tutti i core a 2.6 ghz?

george_p
14-06-2011, 18:08
Si, è normale, perché un BD X16 è formato da 2 die BD X8 identici, quindi ciò che è valido per un BD X8 sarebbe praticamente raddoppiato per un BD X16.
Ma... a sto punto BD X16 server non avrebbe più un solo turbo di +500MHz su tutti i core ma anche +1GHz su metà core, cioè 8. :eek: .
Non so che frequenza base avrà un BD X16... ma dubito inferiore ad un MC X12. Cacchio... certo che passare da un X12 2,5GHz ad un X16 3GHz e per di più X8 a 3,5GHz...

Edit.
Non voglio rompere le balle... ma per me questo annuncio di un BD X16 con 2 turbo è fantastico... non dimentichiamoci che praticamente un BD X16 essendo formato da 2 die BD X8 nello stesso package, ed il TDP massimo sarebbe di 140W, praticamente staremmo parlando di 2 BD X8 a 70W TDP circa l'uno (non andiamo a calcolare il delta T, dai), in cui comunque il turbo massimo rappresenterebbe almeno il 33% di aumento del clock su metà dei core, a me sembra che ciò sarebbe possibile unicamente se il silicio/procio permette di scalare di frequenza senza aumenti esponenziali di TDP.
Battuta. Se fossi una donna, sarei tutta bagnata pensando ad un singolo BD X8 8170 a 125W... perché se l'8130 era solamente 2,8GHz def, l'8170 sarebbe 3,2GHz def e con +1GHz di turbo si arriverebbe a 4,2GHz ancora belli def... eh eh eh (sto giro mi bannano)

Essendo questo un modello da 16 cores probabilmente quello da 8 cores avrebbe un turbo ancora più alto no?
O almeno dovrebbe visto che sarebbero pur sempre 70w contro minimo 95 della versione X8 nativa.

Essendo confermata la slide, sarebbe confermata anche la previsione di bjt2.

Solo, ci tocca aspettare metà estate per saperne di più dai canali ufficiali.

Vash_85
14-06-2011, 18:10
Essendo questo un modello da 16 cores probabilmente quello da 8 cores avrebbe un turbo ancora più alto no?
O almeno dovrebbe visto che sarebbero pur sempre 70w contro minimo 95 della versione X8 nativa.

Essendo confermata la slide, sarebbe confermata anche la previsione di bjt2.

Solo, ci tocca aspettare metà estate per saperne di più dai canali ufficiali.

Non credo che avranno un turbo più alto ma una frequenza base più alta rispetto agli x16

george_p
14-06-2011, 18:16
Non credo che avranno un turbo più alto ma una frequenza base più alta rispetto agli x16

Effettivamente sarebbe meglio avere una maggiore frequenza come base, 1 ghz di turbo è decisamente elevato.

paolo.oliva2
14-06-2011, 18:23
5 step di moltiplicatore non sono 5 step di turbo, ipotizziamo BD X16@ 3GHz, che sono dati da bus*moltiplicatore => 200MHz*15, il +1GHz lo ottieni passando a 200MHz*20 dove 20 è il moltiplicatore iniziale incrementato di 5 punti.

Vero... :doh: avevo inteso step come 5 varianti del turbo.

paolo.oliva2
14-06-2011, 18:53
Essendo questo un modello da 16 cores probabilmente quello da 8 cores avrebbe un turbo ancora più alto no?
O almeno dovrebbe visto che sarebbero pur sempre 70w contro minimo 95 della versione X8 nativa.

Essendo confermata la slide, sarebbe confermata anche la previsione di bjt2.

Solo, ci tocca aspettare metà estate per saperne di più dai canali ufficiali.

Penso di no.
Se guardiamo le sigle, 4120, 6120, 8120, il numero dei core non varia la frequenza finale, anzi, direi che AMD privilegia frequenze alte in connubio con il maggior numero dei core (anche per il fatto di avere 125W anziché 95W), 8130, 8150, 8170.

Se vogliamo, credo sia una precisa strategia commerciale, visto che comunque per AMD (secondo me) la "guerra" risulta più facile nel confronto con il più alto numero di core a procio, vuoi perché (come sembra) AMD abbia un vantaggio cospicuo nel TDP/frequenza/numero di core e vuoi perché comunque un BD X8 a 300$ rappresenta di per sé un prezzo allettante (ormai penso si possa cestinare qualsiasi ipotesi di prezzo basso per performances basse, visto che le frequenze di certo non mancano e che comunque l'IPC non sarebbe certo inferiore al core Stars).

Cioè, non voglio fare paragoni su chi l'ha più lungo, ma se ipotizzassimo per BD un IPC inferiore del 20%, cosa avremmo? Che BD dovrebbe avere un clock superiore del 20% per annullare la differenza di IPC.

Ora, per salire di frequenza il problema è il TDP e (sembra) che AMD abbia un aumento di TDP inferiore all'aumentare dei core rispetto ai concorrenti.

Tradotto in poche parole, facendo la guerra BD X4 contro X4, il TDP non rappresenta un problema per salire di clock, ma si arriverebbero a limiti fisici del silicio ed AMD non credo potrebbe superare i 5GHz ora come ora.
Ma se guardiamo il discorso già come X6, il vantaggio del 20% di clock per AMD sarebbe già possibile con un BD X6, ma con l'aggiunta di aumentare il vantaggio di clock con la versione 125W dei BD X8 e contando inoltre su 2 core in più.

P.S.
Il discorso è in linea di massima, chiaramente sinché non si sapranno in via ufficiale i clock/TDP/IPC/prezzi è tutto basato sulle ipotesi, anche se comunque le informazioni arrivano da siti affidabili. Comunque il mio discorso non è su chi l'avrà più lungo, ma teorizzando dove AMD potrebbe essere più competitiva, cioè su un X8. Ma infatti, AMD lo sa MOLTO bene, visto che palesemente l'offerta BD vedrebbe negli X8 il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

Effettivamente sarebbe meglio avere una maggiore frequenza come base, 1 ghz di turbo è decisamente elevato.

Questo si aggancia al discorso sopra.
AMD non vuole vendere BD X4 a 200$, ma BD X8 a 300$. Se cercasse il discorso clock alto, automaticamente un BD X4 risulterebbe avere una frequenza def praticamente uguale a quella del turbo massimo di un BD X8 95W. Questo potrebbe dare fastidio alle vendite di un BD X8. E' per questo che un BD X8 avrebbe un prezzo/prestazioni nettamente migliore a quello di un BD X4 (a parte il discorso nativo o meno), perché teoricamente un X8 dovrebbe costare il doppio almeno di un X4 e non certamente meno del 50% in più.

ozlacs
14-06-2011, 18:55
http://semiaccurate.com/2011/06/14/amd-demos-trinity-laptop/

Athlon 64 3000+
14-06-2011, 19:00
Ho voluto provare ad eseguire Cinebench sul mio Deneb con frequenza a 2,9 ghz e ho ottenuto 11911 e lìA8-3850 fa 12087 e quindi risulta 2-3% più veloce in questo benchmark.

astroimager
14-06-2011, 19:08
http://semiaccurate.com/2011/06/14/amd-demos-trinity-laptop/

Quindi esce prima Llano o Trinity? :asd:

capitan_crasy
14-06-2011, 19:11
http://semiaccurate.com/2011/06/14/amd-demos-trinity-laptop/

Incredibile...:eek:
Si trova già in un notebook e non su una scheda mamma da laboratorio...

astroimager
14-06-2011, 19:15
Incredibile...:eek:
Si trova già in un notebook e non su una scheda mamma da laboratorio...

Hanno imparato come si fa la pasta fresca a 32nm e ora si sbizzarriscono... :D

ozlacs
14-06-2011, 19:19
Trinity nella parte cpu è pasata su BD2, giusto?

quindi ciò potrebbe voler dire che BD2, non dico che sia già pronto, ma è sulla buona strada per le tempistiche.

Gibbus
14-06-2011, 19:21
domanda da niubbo,ma le APU Llano col turbo saliranno tutti i core a 2.6 ghz?
Questa cosa, almeno in ambito mobile, sarebbe da chiarire meglio. La GPU (quella integrata) ha la precedenza sulla CPU per quanto riguarda il contenimento dei consumi, quindi anche con un piccolo carico di gpu il turbo-core ha meno probabilità di entrare in gioco:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3500m-ecco-a-voi-llano-turbo-core/31957/11.html

Ma la cosa bizzarra (se confermata ci sarebbe ancora da lavorare...) è che anche facendo gravare il carico grafico su una gpu discreta, il turbo-core non entra in azione:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3500m-ecco-a-voi-llano-benchmark-cpu-sintetici/31957/22.html

Qualcuno che ha letto la recensione di AnandTech, sa dire se anche loro abbiano rilevato questo comportamento (quello del 2° link di Tom's)?

carlottoIIx6
14-06-2011, 19:21
Incredibile...:eek:
Si trova già in un notebook e non su una scheda mamma da laboratorio...

se intel non dorme, amd non sta a guardare.

queste prime apu mi sembrano OTTIME, ma danno l'impressione di essere soltanto l'inizio.
Secondo me i drive grezzi, non danno il massimo nel gestire il turbo e nel Dual GPU, ma presto il problema sarà risolto.

La parola magica in queste apu è equilibrio: tra gpu e cpu e tra prestazioni globbali e consumi.

bjt2
14-06-2011, 19:22
Grazie per la segnalazione...
Il sito donanimhaber.com pubblica una nuova slide sulla tecnologia Turbo Core 2.0 presente nelle CPU Bulldozer:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97280_amdturbocorefxturbocore2a-dh-fx57.jpg

Secondo la slide la tecnologia Turbo core avrà due stadi (cosa già ampiamente confermata dal buon bjt2 :read: ) nell' aumentare la frequenza; l'esempio della slide è stato fatto con una CPU a 16 core.
Il primo stadio aumenta il clock a tutti i core disponibili, mentre il secondo stadio aggiunge altra frequenza sulla metà dei core disponibili, per un totale massimo di un più 1.00Ghz!
Quindi teoricamente avremo un più 500+500Mhz di frequenza massima su tutti gli 8 core nelle versioni FX-8000 per il mercato desktop.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDden-yeni-nesil-Turbo-Bulldozer-FX-islemcileri-1GHz-hiz-artisi-yapabilecek.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

E dirò di più... :D Una delle innumerevoli recensioni di Llano (non ricordo se Anandtech o altre) descrive in dettaglio il turbo di Llano, arrivando ad affermare che è anche meglio di quello INTEL (che molto probabilmente sarà anche migliorato in BD e probabilmente il miglioramento sarà solo il fatto di avere due step di turbo).

Vediamo in dettaglio, dunque, il TurboCore 2.0 in Llano, partendo dalle mie ipotesi semplificate e poco efficienti, che si sono rivelate, per fortuna, false...

Avevo ipotizzato che il circuito di misura calcolava il TDP medio in un intervallo e nel caso fosse inferiore, consentiva il P-state elevato per l'intervallo successivo, con una logica on-off. Invece il funzionamento è più complicato (e più efficiente). Iniziamo con il dire che la stima del TDP istantaneo è fatta digitalmente, al contrario della stima analogica di INTEL (corrente, tensione e temperatura), quindi potenzialmente più precisa. Inoltre il TDP calcolato, viene utilizzato per decidere il periodo per cui il P-state elevato deve essere attivo, tramite un algoritmo di dithering. In sostanza calcola il margine di TDP e tiene il p-state alto per il tot% del ciclo successivo (suppongo), con quel tot% calcolato in modo che in media il TDP sia esattamente quello massimo. Considerando la maggiore precisione della stima digitale del TDP, noi abbiamo un miglior sfruttamento del margine di TDP. Ovviamente per il BD si può supporre che con il 50% dei core in uso, il P-state di partenza sia quello del primo step di turbo (ad esempio +500MHz) e il secondo step (+1GHz) venga attivato con lo stesso algoritmo di dithering...

george_p
14-06-2011, 19:31
@ Paolo: per ora mi sono perso sui numeri tra frequenze base, turbo e i vari Xcore, poi rileggo tutto a mente fresca :)

Riguardo Trinity ho la sensazione che Llano sarà solo un espediente di durata molto breve, sembra che Amd abbia fretta di anticipare l'APU BD.

@CarlottoII: dal film "Continuavano a chiamarlo Trinità":
Trinità: "Fratello ti ricordo che se tu sei sveglio io non dormo!!" :D

astroimager
14-06-2011, 19:40
Riguardo Trinity ho la sensazione che Llano sarà solo un espediente di durata molto breve, sembra che Amd abbia fretta di anticipare l'APU BD.

Quoto, e secondo me la parte CPU non è basata su "BD2".

Vogliono competere ad armi pari, dal lato CPU, con i5 e i7... ;)

george_p
14-06-2011, 19:46
Quoto, e secondo me la parte CPU non è basata su "BD2".

Vogliono competere ad armi pari, dal lato CPU, con i5 e i7... ;)

E BD2 lo riserverebbero per la nuova generazione concorrente. Naturale.

Faranno il colpo gobbo presentando trinity a natale? O sarà prima?

@ bjt2: naturalmente mi sono ingarbugliato con gli algoritmi e i p-state però mi fido quando scrivi che BD sarà forte :D

LurenZ87
14-06-2011, 19:52
mi domando, sapendo che nel 2012 esce "Komodo" con socket FMx, mi chiedo, quanto senso ha comprarsi magari a Settembre un BD ed una mobo "seria" come ad esempio una Formula V o una UD7??? sinceramente ogni tanto AMD mi lascia proprio di stucco :fagiano:

XB-J
14-06-2011, 19:58
mi domando, sapendo che nel 2012 esce "Komodo" con socket FMx, mi chiedo, quanto senso ha comprarsi magari a Settembre un BD ed una mobo "seria" come ad esempio una Formula V o una UD7??? sinceramente ogni tanto AMD mi lascia proprio di stucco :fagiano:

E a questo punto che senso ha anche un llano se trinity è alle porte.. e già comincia a bussare..

Queste piattaforme avrebbero avuto molto più senso se presentate a gennaio di quest'anno e nel 2012 fossero arrivati komodo e trinity..

Edit : E aggiungo , anche perchè non è la stessa situazione di intel che integra la propria offerta con cpu di fasce superiori , queste andranno proprio a sostituire sia llano che bulldozer..

Athlon 64 3000+
14-06-2011, 20:06
Trinity da quello che so sarà un'APU con la parte x86 basata su BD2 e non derivante dall'architettura di Zambezi.
L'incognità è se userà o no il socket FM1 di Llano.

Yasha
14-06-2011, 20:07
E a questo punto che senso ha anche un llano se trinity è alle porte.. e già comincia a bussare..

Queste piattaforme avrebbero avuto molto più senso se presentate a gennaio di quest'anno e nel 2012 fossero arrivati komodo e trinity..

A mio parere un senso c'è... Llano, verrà relegato alla fascia bassa, magari in netbook/tablet poco costosi e Trinity, prenderà il posto di Llano, anzi sarà molto più performante.

AMD, credo che non sia sciocca e se fa così, avrà un buon motivo. Ormai i netbook si vendono a iosa, rispetto ai notebook, che acquista solo l'utente interessato ad usare applicazioni più sofisticate di un browser o un mediaplayer.

capitan_crasy
14-06-2011, 20:09
mi domando, sapendo che nel 2012 esce "Komodo" con socket FMx, mi chiedo, quanto senso ha comprarsi magari a Settembre un BD ed una mobo "seria" come ad esempio una Formula V o una UD7??? sinceramente ogni tanto AMD mi lascia proprio di stucco :fagiano:

Bè l'alternativa era rimandare il tutto al 2012 e francamente era ancora peggio...;)
Dopotutto non è che uscito Komodo, Zambezi va a male; inoltre non è detto che AMD interrompa la produzione di quest'ultimo nel giorno stesso della presentazione di BD2, potrebbe benissimo continuare ben oltre il 2012 aspettando i 22nm AMD...
L'unica cosa è che il socket AM3+ non avrà le soluzioni 10 core, pazienza...

paolo.oliva2
14-06-2011, 20:18
mi domando, sapendo che nel 2012 esce "Komodo" con socket FMx, mi chiedo, quanto senso ha comprarsi magari a Settembre un BD ed una mobo "seria" come ad esempio una Formula V o una UD7??? sinceramente ogni tanto AMD mi lascia proprio di stucco :fagiano:

Io non sarei così pessimista. Il tutto è relativo alla cifra spesa.

Bisognerebbe aspettare come si muoveranno tutti i listini di tutte le case per capire l'esatto prezzo/prestazione di ogni procio ed il costo totale del mix procio/mobo/ram.

Facendo un esempio fantasioso, se la concorrenza applicasse 300€ per la mobo e 600€ per un procio similare in potenza, e se nello stesso tempo i prezzi per BD venissero confermati, equivarrebbe poter acquistare un BD X8 con una Formula V al debutto, regalare quel sistema e comprarsi un nuovo BD2 con relativa mobo, suppergiù con la stessa spesa.

Ed in tutto questo ci sarebbero molte variabili, circa le prestazioni e prezzi di BD2, dei proci e mobo della concorrenza, ci sono troppe variabili da calcolare.

Meglio pensare al momento, far star bene la scimmia e valutare che un sistema con un X8 non è che richieda tutta questa urgenza di cambio-sistema dopo 1 anno.

Edit:
Nel mio caso, ad esempio, io acquisto nuovi proci più per la gioia di occare lo "sconosciuto" che per esigenze personali. In questa condizione, praticamente la mobo io l'ho sempre cambiata per creare la condizione di massimo sfruttamento procio, anche quando non era strettamente necessario, quindi che la debba cambiare per un Komodo X10, a me sinceramente non cambierebbe nulla.
Però, nella mia condizione, il costo del sistema è molto importante... perché ad esempio la scimmia del Thuban ormai è esaurita da un tot :), ed ormai quella per BD galoppa e non poco...
La spesa di 500€ tra mobo e procio non sono un problema e anche se nel 2012 dovessi spendere altri 500€ per un BD X10... alla fine quanto avrei speso? 1000€ in 1 anno? Anche meno se l'hardware "vecchio" lo vendessi. Direi che rientrerebbe ampiamente nell'accettabile.

LurenZ87
14-06-2011, 20:19
Bè l'alternativa era rimandare il tutto al 2012 e francamente era ancora peggio...;)
Dopotutto non è che uscito Komodo, Zambezi va a male; inoltre non è detto che AMD interrompa la produzione di quest'ultimo nel giorno stesso della presentazione di BD2, potrebbe benissimo continuare ben oltre il 2012 aspettando i 22nm AMD...
L'unica cosa è che il socket AM3+ non avrà le soluzioni 10 core, pazienza...

si ma mettiti nei panni di chi come me aspettava BD... ad esempio a Settembre uno compra l'octa-core + mobo enthusiast e si vede nel giro di 6 mesi o poco più vedere che il proprio socket esce di mercato... a me personalmente rode e non poco :fagiano:

Ishiki Takai
14-06-2011, 20:25
si ma mettiti nei panni di chi come me aspettava BD... ad esempio a Settembre uno compra l'octa-core + mobo enthusiast e si vede nel giro di 6 mesi o poco più vedere che il proprio socket esce di mercato... a me personalmente rode e non poco :fagiano:

Io non ho cambiato i miei piani, a parte l'incazzatura iniziale epr il rinvio che mi è passata, perchè tanto i soldi non ce li avevo comunque ed ho il tempo di accumularli, non mi importa di BD2 nel 2012 su nuovo socket, tanto il salto sarà dal phenom ad un BD prestazionalmente, da BD a BD2 migliorerà certamente ma credo che sia un salto di minore intensità... certo mi sarebbe piaciuto aggiornare, ma per l'utilizzo che ne farò (gaming e app multitasking anche contemporaneamente mentre gioco) un BD1 octa core mi basterà per almeno 4 anni, tenuto conto dell'OC a liquido poi :sofico:

affiu
14-06-2011, 20:29
l'importante che per i 14 nm ci ''azziccano'' dentro lo stesso die almeno 1000:D stream processor associate a ddr4 quad chanel,senza scuse:Prrr: (fusion 2):mc:

per il momento APU su trinity sarà su un ulteriore LIVELLO rispetto ad APU llano,secondo il programma amd velocity,e via dicendo su APU sui 22nm(forse e finalmente) sulla fascia alta desktop:eek:

scrat1702
14-06-2011, 20:31
mi domando, sapendo che nel 2012 esce "Komodo" con socket FMx, mi chiedo, quanto senso ha comprarsi magari a Settembre un BD ed una mobo "seria" come ad esempio una Formula V o una UD7??? sinceramente ogni tanto AMD mi lascia proprio di stucco :fagiano:

Lo stesso senso che aveva acquistare un Lynnfield, morto prima di uscire! Ma mi pare che molti lo hanno preso cmq!
Oppure parte di quelli che hanno preso SB a febbraio ed hanno appreso che non tutte le mobo saranno compatibili con IB! Cerchiamo di non usare 2 pesi e 2 misure!
A questo giro si sapeva in anticipo che BD2 con la GPU integrata doveva cambiare socket per forza viste le differenze architetturali!

navarre63
14-06-2011, 20:35
Questa cosa, almeno in ambito mobile, sarebbe da chiarire meglio. La GPU (quella integrata) ha la precedenza sulla CPU per quanto riguarda il contenimento dei consumi, quindi anche con un piccolo carico di gpu il turbo-core ha meno probabilità di entrare in gioco:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3500m-ecco-a-voi-llano-turbo-core/31957/11.html

Ma la cosa bizzarra (se confermata ci sarebbe ancora da lavorare...) è che anche facendo gravare il carico grafico su una gpu discreta, il turbo-core non entra in azione:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3500m-ecco-a-voi-llano-benchmark-cpu-sintetici/31957/22.html

Qualcuno che ha letto la recensione di AnandTech, sa dire se anche loro abbiano rilevato questo comportamento (quello del 2° link di Tom's)?

grazie :)

liberato87
14-06-2011, 20:40
Io non ho cambiato i miei piani, a parte l'incazzatura iniziale epr il rinvio che mi è passata, perchè tanto i soldi non ce li avevo comunque ed ho il tempo di accumularli, non mi importa di BD2 nel 2012 su nuovo socket, tanto il salto sarà dal phenom ad un BD prestazionalmente, da BD a BD2 migliorerà certamente ma credo che sia un salto di minore intensità... certo mi sarebbe piaciuto aggiornare, ma per l'utilizzo che ne farò (gaming e app multitasking anche contemporaneamente mentre gioco) un BD1 octa core mi basterà per almeno 4 anni, tenuto conto dell'OC a liquido poi :sofico:

come ho detto anche di là, dipende tutto da come vanno i BD.

se facciamo un ragionamento
-appena escono mi prendo l 8 core e la mobo top di gamma
è normale che la longevità sia "ridotta"

qualsiasi cosa TOP compri, se ti dura un anno (nel senso, se riesci a possedere per un anno intero il top di gamma) è ottimo!
non sono motlo aggiornato sui socket della controparte, però dubito che il migliore processore non venga sostiuito da un altro migliore (e su un altro socket) per più di un anno!

quindi valutiamo la cosa nell'insieme... non guardiamola solo con gli occhi dell enthusiast.

am3+ permette di montarci un deneb.. un thuban, che schifo non fanno!
poi ci puoi mettere un BD 4 core.. poi un 6... poi un 8 core...
senza considerare i successivi stepz.. va a finire che entro l'anno prossimo ci sarà un 8 core super ottimizzato e con frequenze tiratissime già def (vedi 945 -> 980)
quindi andiamoci piano a dire che è un socket già morto!!
consideriamo anche il supporto allo sli..
certo, se fossero uscite 6 mesi fa.. sarebbero state un grande acquisto!!

un socket non è che è "morto" perchè dopo un anno ci sarà il nuovo socket.
e poi come già ribadito, non è detto che amd non continui a tirare fuori qualcosa per am3+

RoUge.boh
14-06-2011, 20:50
come ho detto anche di là, dipende tutto da come vanno i BD.
se facciamo un ragionamento

-mi prendo l 8 core e la mobo top di gamma

per qualsiasi cosa TOP compri se ti dura un anno (nel senso, se riesci a possedere per un anno intero il top di gamma) è ottimo!
non sono motlo aggiornato sui socket della controparte, però dubito che il migliore processore intel non venga sostiuito da un altro migliore (e su un altro socket) per più di un anno!

quindi valutiamo la cosa nell'insieme... non guardiamola solo con gli occhi dell enthusiast.

am3+ permette di montarci un deneb.. un thuban, che schifo non fanno!
poi ci puoi mettere un BD 4 core.. poi un 6... poi un 8 core...
senza considerare i successivi stepz.. va a finire che entro l'anno prossimo ci sarà un 8 core super ottimizzato e con frequenze tiratissime già def (vedi 945 -> 980)
quindi andiamoci piano a dire che è un socket già morto!!

consideriamo anche il supporto allo sli..

un socket non è che è "morto" perchè dopo un anno ci sarà il nuovo socket.
e poi come già ribadito, non è detto che amd non continui a tirare fuori qualcosa per am3+

Io invece ho cambiato i piani.... prederò una scheda madre nella media con un BD 4 core.. se investe su una cosa voglio la compatibilità sicura negli anni AM3+ non c'è l'ha...BD2 uscira sugli FM2 ok.. e credo che sarà quello il socket che durerà nel tempo..

Danckan
14-06-2011, 20:55
Più escono notizie meno le soluzoni AMD mi convincono... Llano avrà un discreto successo nei notebook sicuramente, ma sarà un mezzo flop nei desktop.

BD che si nasconde fra screen falsi deludenti, slittamenti dalle dubbie motivazioni.... mmmm... da seguace AMD mi sta balenando una mezza idea di passare a Ivy Bridge al prossimo giro.

capitan_crasy
14-06-2011, 21:25
si ma mettiti nei panni di chi come me aspettava BD... ad esempio a Settembre uno compra l'octa-core + mobo enthusiast e si vede nel giro di 6 mesi o poco più vedere che il proprio socket esce di mercato... a me personalmente rode e non poco :fagiano:

Sei mesi direi di no, anche perchè AMD presenta una piattaforma nuova (in media) ogni 12/14 mesi.

E a questo punto che senso ha anche un llano se trinity è alle porte.. e già comincia a bussare..

Queste piattaforme avrebbero avuto molto più senso se presentate a gennaio di quest'anno e nel 2012 fossero arrivati komodo e trinity..

Edit : E aggiungo , anche perchè non è la stessa situazione di intel che integra la propria offerta con cpu di fasce superiori , queste andranno proprio a sostituire sia llano che bulldozer..

Trinity uscirà nel (probabilmente) a metà 2012, inoltre portare una GPU al processo produttivo a 32nm SOI e proporre subito un core BD era un azzardo, con i problemi che hanno avuto è stato meglio così...

mi sembra come con gli alfisti... ponte de dion, quadrilatero, twin spark, bialbero ecc... poi arriva una volkswagen e la straccia col "misero" mcpherson ;)

Si vede proprio che non hai mai avuto un alfa...:rolleyes:

LurenZ87
14-06-2011, 21:30
Lo stesso senso che aveva acquistare un Lynnfield, morto prima di uscire! Ma mi pare che molti lo hanno preso cmq!
Oppure parte di quelli che hanno preso SB a febbraio ed hanno appreso che non tutte le mobo saranno compatibili con IB! Cerchiamo di non usare 2 pesi e 2 misure!
A questo giro si sapeva in anticipo che BD2 con la GPU integrata doveva cambiare socket per forza viste le differenze architetturali!

io non ho tirato assolutamente in campo "l'altra fazione", inoltre se fosse per me i proci devono rimanere tali, senza gpu del menga tra le scatole...

Ishiki Takai
14-06-2011, 21:33
io non ho tirato assolutamente in campo "l'altra fazione", inoltre se fosse per me i proci devono rimanere tali, senza gpu del menga tra le scatole...

Almeno per al fascia alta/entusiast la penso anchio così, ma infatti se non sbaglio nella roadmap di amd c'è BD2 senza gpu, mica diverranno tutte con gpu come sandy bridge.

LurenZ87
14-06-2011, 21:34
Almeno per al fascia alta/entusiast la penso anchio così, ma infatti se non sbaglio nella roadmap di amd c'è BD2 senza gpu, mica diverranno tutte con gpu come sandy bridge.

sperem...

marchigiano
14-06-2011, 21:38
Si vede proprio che non hai mai avuto un alfa...:rolleyes:

bella questa...la stampo e la incornicio....l apoteosi della caxxata :asd:

ps.dal momento che hai nominato il ponte de dion suppongo ti riferissi alle vere alfa.....

pieno di alfisti qui... :asd:

tornando IT, finchè ho letto la rece del 3850 mi sono fatto una buona idea, ma adesso che sto leggendo le 3550M mi accorgo che il turbo funge così così... mi dispiace

The3DProgrammer
14-06-2011, 22:33
pieno di alfisti qui... :asd:

tornando IT, finchè ho letto la rece del 3850 mi sono fatto una buona idea, ma adesso che sto leggendo le 3550M mi accorgo che il turbo funge così così... mi dispiace

boh strano, imho c'è qualche problema a livello di bios...impossibile che non entri mai in funzione nemmeno con la scheda video discreta

marchigiano
14-06-2011, 22:37
sto leggendo computer base, loro hanno testato un A6-3400

secondo i loro test, il turbo si disattiva appena la gpu richiede un minimo di calcolo

inoltre anche con la gpu in idle, il turbo è di 900mhz solo con un core attivo, già con 2 core attivi il turbo si riduce a 300mhz :eek: (cioè non 900-300mhz ma proprio +300mhz dalla frequenza base)

quindi ho il terribile sospetto che con 4 core attivi non c'è turbo :muro:

bisognerebbe vedere un test com programmi single thread tipo superpi...

edit: dal test cinebench di computerbase e anandtech si capisce che in single è andato a 2.3ghz mentre con tutti i core non c'è turbo :(

A6-3400M single 0.58 multi 1.79
A8-3500M single 0.64 multi 1.88

in multi le prestazioni aumentano di circa 3 volte, se non funzionasse il turbo dovrebbero aumentare di 4 volte

paolo.oliva2
15-06-2011, 00:17
Ho trovato sto tizio che fa un teorema sulle sigle di BD.

FX-8150P(B3) - 4.0Ghz, T.C 4.5Ghz, 125W ($320)
FX-8130P(B2) - 3.8Ghz, T.C 4.2Ghz, 125W ($320)
FX-8110(B2) - 3.6Ghz, T.C 4.0Ghz, 95W ($290)
FX-8100(B3) - 3.5Ghz, T.C 4.0Ghz, 95W ($290)

Fixed

Komodo
Next year:
FX-8250P(C3) - 5.0Ghz, T.C 5.5Ghz, 125W ($320)
FX-8230P(C2) - 4.8Ghz, T.C 5.2Ghz, 125W ($320)
FX-8210(C2) - 4.6Ghz, T.C 5.0Ghz, 95W ($290)
FX-8200(C3) - 4.5Ghz, T.C 5.0Ghz, 95W ($290)

This how steppings work people

Phenom I was B2->B3
Phenom II was C2->C3

Special versions get the E0 model which signifies absolute max die space compactness

AMD always releases to B2 for each new architecture

B0 Q4, B1 Q1, B2 Q2, B3 Q3 -> C0 Q4, C1 Q1, C2 Q2, C3 Q3 -> E0 Q4

Year 0 > Year 1 > Year 2 ---> New Architecture

-------------------

Phenom K10
Year 0(New Architecture), Year 2(Die Shrink+Optimizations), Year 4(Die Compression) ---> Year 5 New Architecture

Is the correct 3 ticks then a tock

But the AMD Bulldozer path seem more like this

Year 0 (New Architecture) -> Year 1(Die Compression) -> Year 2(Die Shrink+Optimizations) -> Year 3(Die Compression) -> Year 4(Die Shrink+Optimizations) -> Year 5 (Die Compression) -> then finally NG Bulldozer

or it could be an accelerated version

Year 0 (NA) -> Year 1(DS+O) -> Year (DC) -> NG Bulldozer

HacNet
15-06-2011, 00:33
Comunque con Llano ancora non ci ho capito una mazza... ma siamo sicuri che i driver (o forse ancor di più il BIOS) siano a puntino?per me non è questione di bios o drivers! intel predilige la potenza cpu mentre AMD in liano la gpu:) anche riguardo al risparmio energetico la situazione è migliorata di moolto:O sono sodisfatto del mio 1090T a 4 ghz RS-DU ma punto tutto sul buldozer versione desktop! spero che sia una bomba e che amd possa riscattare il nome dell'azienda facendo uscire il suo gioielino
andando a sfidare cosi direttamente i core i7 e perchè no le future new entry intel:cool:

astroimager
15-06-2011, 01:21
Ops... avevo perso la slide ufficiale...

Secondo voi il socket di Komodo è meccanicamente compatibile con quello di Trinity? Ovvero, quelli indicati come FMx rappresentano lo stesso socket?

Cmq questa storia di un nuovo cambio di socket nella fascia Enthusiast non mi esalta proprio per niente! :stordita:

devil_mcry
15-06-2011, 01:47
Lo stesso senso che aveva acquistare un Lynnfield, morto prima di uscire! Ma mi pare che molti lo hanno preso cmq!
Oppure parte di quelli che hanno preso SB a febbraio ed hanno appreso che non tutte le mobo saranno compatibili con IB! Cerchiamo di non usare 2 pesi e 2 misure!
A questo giro si sapeva in anticipo che BD2 con la GPU integrata doveva cambiare socket per forza viste le differenze architetturali!

Veramente e stato sul mercato circa 14 mesi prima dell'arrivo del successore tempo più che ragionevole secondo me

Cmq vi rendete conto che vi state lamentando della durata di una piattaforma che ancora non e in vendita? Ho letto di 6 mesi di vita, io nom so se per bd2 c'e una data, da quel che so potrebbe benissimo uscire nel q4 2012 ... E diventerebbero un anno quasi

Mamma mia che disfattisti che poi che cavolo l'IT e bello perché evolve velocemente

digieffe
15-06-2011, 02:24
mi sembra come con gli alfisti... ponte de dion, quadrilatero, twin spark, bialbero ecc... poi arriva una volkswagen e la straccia col "misero" mcpherson ;)

OT anche io... di notte

per mia sfortuna presi la patente da privatista su un alfa...

EDIT: rimosso
/OT




io, di computer base non visualizzo le immagini delle prime 6/7 pagine (esce un logo computerbase molto basso di risoluzione) è normale?
questo, sia con quelle tradotte con google che in originale.

Matalf
15-06-2011, 02:41
Ho trovato sto tizio che fa un teorema sulle sigle di BD....
cut


5GHz a def?

ma per dissi stock daranno un tolotto per N2?? :asd:


felicissimo se è vero, percarità, ma preferirei si concentrassero sul miglioramento dell'IPC piùttosto che macinar GHz come la concorrenza di 7 anni fà, per poi lasciare all utente esperto il compito di tirargli il collo con l'OC...

paolo.oliva2
15-06-2011, 08:23
5GHz a def?

ma per dissi stock daranno un tolotto per N2?? :asd:


felicissimo se è vero, percarità, ma preferirei si concentrassero sul miglioramento dell'IPC piùttosto che macinar GHz come la concorrenza di 7 anni fà, per poi lasciare all utente esperto il compito di tirargli il collo con l'OC...

Io ho postato i pensieri di un altro... anche perché lui parte dal presupposto che un 8130p era 3,8GHz def, quindi con le sigle era arrivato all'8170 che doveva essere 4,2GHz def, 4,7GHz con il turbo 1 e 5,2GHz con il turbo 2.
Ma non sapendo con certezza la frequenza iniziale dell'8130p, ammettendo che sia pure 2,8GHz arriveremmo pur sempre a 4,2GHz come frequenza massima.
Comunque non dovrebbe scaldare come la concorrenza di 7 anni fa, se pensi che il 75% delle versioni BD è 95W TDP.

In ogni caso l'obiettivo finale rimane la potenza, l'IPC è unicamente una parte. Se salire in frequenza è facile per l'architettura BD e per il 32nm AMD/GF, non vedo il motivo di non sfruttare ciò. Vuoi mettere la soddisfazione di uno che occa a vedere raggiunti i 6GHz su un X8 anche solamente screen con magari ancora il dissi stock?

L'importante è che l'IPC non sia talmente basso tanto da vanificare l'incremento di frequenza (e questo era il vecchio problema della concorrenza), ma che ormai l'IPC di BD sia maggiore di quello del Phenom II, mi sembra assodato, quindi per speculare sulle potenze di BD, basta ipotizzare un Thuban con 2 core in più alle frequenze di BD con ulteriore margine, cioè mi sembra alla fine ci sia poco da essere pessimisti, visto anche i prezzi.

Comunque, i limiti alla potenza di un procio, rimane sempre ed unicamente il TDP. Si può giocare sull'IPC più o meno alto, ma comunque a scapito della frequenza massima, si può giocare sul numero dei core, ma idem con patate. Si può giocare come ha fatto AMD con BD, cioè un procio modulare, con ottica di spegnimento parti non funzionanti e condivisione massima al fine di limitare il TDP, e contando sul 32nm GF, se i risultati vengono fuori, vuol dire che progetto e realizzazione sono stati ottimi. Parlare unicamente di IPC è aleatorio, almeno a me sembra così.

maurilio968
15-06-2011, 08:53
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-mostra-l-apu-trinity-il-dopo-llano-e-gia-tra-noi/31985/1.html

Foglia Morta
15-06-2011, 08:55
Dall' AMD Fusion Developer Summit: http://www.pcper.com/news/Editorial/AMD-Fusion-Developer-Summit-2011-Live-Blog

Pare che con Trinity utilizzino VLIW 4-way , stile Cayman

Le slide relative alla next gen gpu: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35376862&postcount=15711

RoUge.boh
15-06-2011, 09:06
Ho come l'impressione che Llano sia diciamo una versione da trampolino di lancio per trinity, in poche parole hanno lanciato Llano in modo da mettere qualciosa di veramente innovativo ma che ha bisogno di un'evoluzione via software, trinity secondo me sarà veramente una scheggia..
Stessa cosa del socket FM1 con l'evoluzione in FM2....

diciamo che vedo Llano un beta test per trinity.. ed ho paura che trinity prima di quanto ci possiamo aspettare

da quello che ho caputo la GPU interna non verrà mai disattivata ma potra essere usata in parallelo alla CPU aiutandola.

Foglia Morta
15-06-2011, 09:11
Qui si dice 640 SP per Trinity, essendo VLIW 4 quindi sono 160 ALU contro le 80 VLIW 5 di Llano : http://www.hardware.fr/news/11647/afds-50-trinity-10-tflops-2020.html

rusie
15-06-2011, 09:19
Ma le recensoni uscite su Llano riguardano le cpu mobile. Quando dovrebbe uscire le versioni desktop?

Poi i test su HardwareUpgrade effettuati finora sono stati fatti contro cpu desktop (es. i3 2100) che non mi sembra molto azzeccato.

Comunque quando dovrebbero uscire le recensioni su Llano desktop?

niubbo69
15-06-2011, 09:25
Ma le recensoni uscite su Llano riguardano le cpu mobile. Quando dovrebbe uscire le versioni desktop?

Poi i test su HardwareUpgrade effettuati finora sono stati fatti contro cpu desktop (es. i3 2100) che non mi sembra molto azzeccato.

Comunque quando dovrebbero uscire le recensioni su Llano desktop?

Ecco una preview delle prestazioni per Llano Desktop.

http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview

Athlon 64 3000+
15-06-2011, 09:33
Qui si dice 640 SP per Trinity, essendo VLIW 4 quindi sono 160 ALU contro le 80 VLIW 5 di Llano : http://www.hardware.fr/news/11647/afds-50-trinity-10-tflops-2020.html

Immaginavo che avrebbero usato l'architettura di Cayman e che la parte GPU potrebbe essere dotata di 640SP.
Lo dico perchè per una questione del target dell'APU e per rimanere come superficie del die similea a Llano non possono esagerate con l'aumento degli SP.

The3DProgrammer
15-06-2011, 09:46
a me quello che stupisce è questo:

http://www.anandtech.com/show/4444/amd-llano-notebook-review-a-series-fusion-apu-a8-3500m/7

analizzando solo la durata della batteria nella review di anand (sempre eccellente come al solito) si puo' notare come l'a8 sia estremamente vicino all'E-350 in termini di autonomia su praticamente tutti i test (quello in cui è + distante è sulla riproduzione h264 in cui ci sono 49 min di differenza). Va considerato pero' che la batteria dell'e350 è da 64Wh invece che 58 Wh (quindi facendo un conto a spanne potremmo pensare di aggiungere altri 24 min alla durata di llano, portando la differenza a soli 25 minuti). Ora: com'è possibile che tra un dual core castrato con 80 SP e un quad core K10 con 400 SP ci sia cosî' poca differenza? Il 32nm SOI fa miracoli? A questo punto quanto poco consumerebbe un bobcat a 32 nm?:eek: Poi, lasciando cosi' le cose AMD non corre il rischio di cannibalizzare brazos?


Immaginavo che avrebbero usato l'architettura di Cayman e che la parte GPU potrebbe essere dotata di 640SP.
Lo dico perchè per una questione del target dell'APU e per rimanere come superficie del die similea a Llano non possono esagerate con l'aumento degli SP.


secondo me 400sp sarebbero gia' + che sufficienti, dovrebbero cercare di migliorare la bandwidth verso la memoria...anche un triple channel non risolverebbe il problema imho, ci vuole un bel buffer grosso on die

LurenZ87
15-06-2011, 10:00
Veramente e stato sul mercato circa 14 mesi prima dell'arrivo del successore tempo più che ragionevole secondo me

Cmq vi rendete conto che vi state lamentando della durata di una piattaforma che ancora non e in vendita? Ho letto di 6 mesi di vita, io nom so se per bd2 c'e una data, da quel che so potrebbe benissimo uscire nel q4 2012 ... E diventerebbero un anno quasi

Mamma mia che disfattisti che poi che cavolo l'IT e bello perché evolve velocemente

Il bello di AMD era proprio quello di aggiornare il socket pero' mantenendo la retrocompatibilita' con quelli vecchi... ora mi vedo un socket nuovo che aspetta le cpu per cui e' stato creato (parlo ovviamente dell' AM3+ e di BD) che verra' sostituito nel Q1 del 2012 (dati delle slide ufficiali) dal FMx per BD2... se a te piace cambiare piattaforma ogni volta buon per te, ma per me era il motivo perche' preferivo AMD alla concorrenza...

PS: Spero di aver scritto bene perche' sto con il cellulare XD

bjt2
15-06-2011, 10:03
a me quello che stupisce è questo:

http://www.anandtech.com/show/4444/amd-llano-notebook-review-a-series-fusion-apu-a8-3500m/7

analizzando solo la durata della batteria nella review di anand (sempre eccellente come al solito) si puo' notare come l'a8 sia estremamente vicino all'E-350 in termini di autonomia su praticamente tutti i test (quello in cui è + distante è sulla riproduzione h264 in cui ci sono 49 min di differenza). Va considerato pero' che la batteria dell'e350 è da 64Wh invece che 58 Wh (quindi facendo un conto a spanne potremmo pensare di aggiungere altri 24 min alla durata di llano, portando la differenza a soli 25 minuti). Ora: com'è possibile che tra un dual core castrato con 80 SP e un quad core K10 con 400 SP ci sia cosî' poca differenza? Il 32nm SOI fa miracoli? A questo punto quanto poco consumerebbe un bobcat a 32 nm?:eek: Poi, lasciando cosi' le cose AMD non corre il rischio di cannibalizzare brazos?



secondo me 400sp sarebbero gia' + che sufficienti, dovrebbero cercare di migliorare la bandwidth verso la memoria...anche un triple channel non risolverebbe il problema imho, ci vuole un bel buffer grosso on die

I processi bulk hanno un mare di leackage... Secondo te perché INTEL non riesce a salire molto di clock con molti core? Il leackage è proporzionale al numero di transistor.

tuttodigitale
15-06-2011, 10:15
. Ora: com'è possibile che tra un dual core castrato con 80 SP e un quad core K10 con 400 SP ci sia cosî' poca differenza? Il 32nm SOI fa miracoli? A questo punto quanto poco consumerebbe un bobcat a 32 nm?:eek: Poi, lasciando cosi' le cose AMD non corre il rischio di cannibalizzare brazos?
Questo sarebbe possibile se brazos e llano a8 costassero uguale agli oem, ma ne dubito.
Comunque llano nella versione da 35Watt, è ben riuscito.
La piattaforma consuma 26W full load, ovvero quasi quanto il consumo di una hd5650 mobility. Con Llano è possibile giocare per due ore di fila, dove con Intel i5 2520 con gpu discreta l'autonomia scende sotto i 60 minuti (la hd5650M consuma circa 20W se consideriamo anche le gddr3).

ippo.g
15-06-2011, 10:23
bisognerà anche vedere a quale risoluzione le faranno lavorare ste povere gpu

Uncle Scrooge
15-06-2011, 10:23
com'è possibile che tra un dual core castrato con 80 SP e un quad core K10 con 400 SP ci sia cosî' poca differenza? Il 32nm SOI fa miracoli? A questo punto quanto poco consumerebbe un bobcat a 32 nm?:eek:

Beh considera anche che il consumo della batteria non è dato solo dalla CPU, ovvero la CPU non influisce mica per il 100% sul carico elettrico. Nel computer ci sono i dischi, lo schermo, le ventole... tutte cose che consumano uguale sia per il brazos che per llano :D
E più il processore consuma poco, più percentualmente influiscono le altre cose.

Il bello di AMD era proprio quello di aggiornare il socket pero' mantenendo la retrocompatibilita' con quelli vecchi... ora mi vedo un socket nuovo che aspetta le cpu per cui e' stato creato (parlo ovviamente dell' AM3+ e di BD) che verra' sostituito nel Q1 del 2012 (dati delle slide ufficiali) dal FMx per BD2... se a te piace cambiare piattaforma ogni volta buon per te, ma per me era il motivo perche' preferivo AMD alla concorrenza...


Secondo me la questione del socket è puramente psicologica...
Un utente medio che aggiorna il PC ogni 2-3-4 anni cambia cpu e scheda madre.

Per esempio, oggi chi è che ha comprato una mobo "ibrida" con socket AM3+ e chipset serie 8? Soltanto chi ha avuto assoluta urgenza di cambiare il PC adesso senza poter aspettare la serie 9, oppure chi aveva già un computer AM3 a cui si è rotta la scheda madre, e dovendo cambiarla tanto valeva prenderla con AM3+. Queste persone saranno si e no il 5% degli utenti.

Nel frattempo è stato già introdotto il socket FM1 per i llano desktop, per cui in futuro questo 5% potrà orientarsi direttamente su un FM1+ o FM2 retrocompatibili con llano desktop (probabilmente) in attesa di bulldozer2. Ovviamente non sarà retrocompatibile con i BD1 su AM3+, ma un compromesso ogni tanto ci vuole no?
Intanto bisogna apprezzare questo periodo di "coesistenza" di AM3+ con FM1, invece di un salto netto.

The3DProgrammer
15-06-2011, 10:33
Beh considera anche che il consumo della batteria non è dato solo dalla CPU, ovvero la CPU non influisce mica per il 100% sul carico elettrico. Nel computer ci sono i dischi, lo schermo, le ventole... tutte cose che consumano uguale sia per il brazos che per llano :D
E più il processore consuma poco, più percentualmente influiscono le altre cose.


Appunto, quindi vuol dire che le 2 cpu hanno consumi molto simili, in idle praticamente identici se non inferiori per lLano cosa che è impressionante considerando le differenze architetturali.


I processi bulk hanno un mare di leackage... Secondo te perché INTEL non riesce a salire molto di clock con molti core? Il leackage è proporzionale al numero di transistor.


ok quindi come pensavo il bulk 40nm fa discretamente schifo. E' previsto in roadmap un bobcat su 32nm SOI?

dav1deser
15-06-2011, 10:36
Appunto, quindi vuol dire che le 2 cpu hanno consumi molto simili, in idle praticamente identici se non inferiori per lLano cosa che è impressionante considerando le differenze architetturali.



ok quindi come pensavo il bulk 40nm fa discretamente schifo. E' previsto in roadmap un bobcat su 32nm SOI?

Se non sbaglio è previsto solo a 28nm sempre bulk

Un utente medio che aggiorna il PC ogni 2-3-4 anni cambia cpu e processore

Be' cambiare CPU senza cambiare processore non dev'essere facile:O

RoUge.boh
15-06-2011, 10:38
probabili prezzi poratili toshiba con Llano:
http://www.techpowerup.com/147464/Toshiba-Provides-Power-Portability-and-Style-in-Latest-Mainstream-Consumer-Laptops.html

astroimager
15-06-2011, 10:45
probabili prezzi poratili toshiba con Llano:
http://www.techpowerup.com/147464/Toshiba-Provides-Power-Portability-and-Style-in-Latest-Mainstream-Consumer-Laptops.html

I modelli 735 e 745 mi attizzano non poco!

Sembra che per fine giugno - inzio luglio già si possano acquistare!!!

Uncle Scrooge
15-06-2011, 10:46
Appunto, quindi vuol dire che le 2 cpu hanno consumi molto simili, in idle praticamente identici se non inferiori per lLano cosa che è impressionante considerando le differenze architetturali.


Non mi hai capito fino in fondo.
Se un notebook consuma nel complesso (ipotizzo un numero a caso) 100W con llano (cpu che consuma 25W circa) vuol dire che il resto del computer, cpu esclusa, ne consuma 75.

Se lo stesso computer lo fai girare con una CPU che consuma 10W, il notebook nel complesso consuma sempre 85W (75 + 10).

Quindi è normale che la durata della batteria cambi poco, tra quando alimenta 100W e quando alimenta 85W, anche se il processore da 10W consuma meno della metà di llano.

Mi sono spiegato meglio adesso? :p

Per apprezzare la differenza di consumi tra una CPU da 25W e una da 10W, devi adeguare anche tutto il resto della configurazione hardware, con uno schermo più piccolo, un hard disk da 1,8" e meno RPM, etc...


Be' cambiare CPU senza cambiare processore non dev'essere facile:O

Ops, intendevo scheda madre :D
Post corretto.

devil_mcry
15-06-2011, 10:54
Il bello di AMD era proprio quello di aggiornare il socket pero' mantenendo la retrocompatibilita' con quelli vecchi... ora mi vedo un socket nuovo che aspetta le cpu per cui e' stato creato (parlo ovviamente dell' AM3+ e di BD) che verra' sostituito nel Q1 del 2012 (dati delle slide ufficiali) dal FMx per BD2... se a te piace cambiare piattaforma ogni volta buon per te, ma per me era il motivo perche' preferivo AMD alla concorrenza...

PS: Spero di aver scritto bene perche' sto con il cellulare XD

Si vabbe ma non si può pretendere di rimanere sempre li a vita, poi apparte che le schede madri hanno un costo relativamente basso rispetto al resto, trovo poco sensato mettere una cpu nuova su una scheda madre vecchia

poi per dirti, io l'ho fatto con una cpu am3 su mobo am2+ è successo un pandemonio, le ram funzionavano male (non riuscivano più ad andare in specifica, e nota che andavano persino con una cpu am3 con stepping c2, da c2 a c3 era finita), l'oc era minore di quello ottenuto su scheda am3 (e non di poco) insomma, non ne vale la pena

poi ogniuno fa quel che vuole ma... sono d'accordo con paolo sicuramente su questo, cpu nuova = mobo nuova !

LurenZ87
15-06-2011, 11:05
Si vabbe ma non si può pretendere di rimanere sempre li a vita, poi apparte che le schede madri hanno un costo relativamente basso rispetto al resto, trovo poco sensato mettere una cpu nuova su una scheda madre vecchia

poi per dirti, io l'ho fatto con una cpu am3 su mobo am2+ è successo un pandemonio, le ram funzionavano male (non riuscivano più ad andare in specifica, e nota che andavano persino con una cpu am3 con stepping c2, da c2 a c3 era finita), l'oc era minore di quello ottenuto su scheda am3 (e non di poco) insomma, non ne vale la pena

poi ogniuno fa quel che vuole ma... sono d'accordo con paolo sicuramente su questo, cpu nuova = mobo nuova !

Beh se quasi 200€ per una mobo sono pochi buon per te, pero' imho potevano tirarlo fuori subito il socket FMx con i primi BD, allora il tuo ragionamento funzionava...

devil_mcry
15-06-2011, 11:13
Beh se quasi 200€ per una mobo sono pochi buon per te, pero' imho potevano tirarlo fuori subito il socket FMx con i primi BD, allora il tuo ragionamento funzionava...

ma anche se lo tiravano fuori con BD1 e lo cambiavano di nuovo con BD2 sarebbe stata la stessa cosa

io sono diversi anni ormai che compro schede a quasi 200€ l'una, trovo ben più uno spreco buttare via 400€ in una vga ad esempio, o 200 in un case !

sono punti di vista percarità, guardala dal lato positivo, almeno le schede madri amd costano poco XD se ne vuoi una di fascia già buona per tutto probabilmente la trovi sui 140€ ...

esempio una GBT GA-990FXA-UD5 (990FX/ATX) che è già tanta roba, si trova a 150€... ma anche meno e ci fai già di tutto, su AM3 la crosshair 4 formula, ad esempio, si trova a prezzi davvero bassi...

capitan_crasy
15-06-2011, 11:16
http://www.hardware.fr/news/11647/afds-50-trinity-10-tflops-2020.html

Grazie per la segnalazione.
Al Fusion Developer Summit, Rick Bergman (vice presidente e general manager di AMD), ha parlato di Trinity prossima generazione di APU prevista per il 2012.

Portatile sample con APU Trinity
http://www.xtremeshack.com/immagine/i97425_trinity-laptop.jpg
L'erede di Llano avrà uno o due moduli (2/4core) con architettura Bulldozer di seconda generazione, la cache L2 dovrebbe rimanere 2MB per modulo; la GPU sarà aggiornata all'architettura VLIW 4-way utilizzata per le soluzioni Cayman (serie HD6900).
Secondo la stessa AMD le prestazioni di Trinity in GFLOPS sarà del 50% più veloce delle soluzioni APU Llano, si potrebbe ipotizzare che la nuova GPU integrata abbia 640SP (160 ALU VLIW 4) contro le 400SP (80 ALU VLIW5) di Llano.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97424_img0032658.jpg

Nel 2020 AMD prevede che la potenza elaborativa delle APU (o comunque le loro evoluzioni) raggiunga l'impressionante valore di 10 TeraFLOPS, le stesse di due Radeon HD 6990!

capitan_crasy
15-06-2011, 11:29
http://www.anandtech.com/show/4448/amd-llano-desktop-performance-preview

Grazie per la segnalazione
http://www.xtremeshack.com/immagine/i97426_dsc-3750sm.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i97427_dsc-3806sm.jpg

freedzer
15-06-2011, 11:34
Grazie per la segnalazione.
Al Fusion Developer Summit, Rick Bergman (vice presidente e general manager di AMD), ha parlato di Trinity prossima generazione di APU prevista per il 2012.

Portatile sample con APU Trinity
http://www.xtremeshack.com/immagine/i97425_trinity-laptop.jpg
L'erede di Llano avrà uno o due moduli (2/4core) con architettura Bulldozer di seconda generazione, la cache L2 dovrebbe rimanere 2MB per modulo; la GPU sarà aggiornata all'architettura VLIW 4-way utilizzata per le soluzioni Cayman (serie HD6900).
Secondo la stessa AMD le prestazioni di Trinity in GFLOPS sarà del 50% più veloce delle soluzioni APU Llano, si potrebbe ipotizzare che la nuova GPU integrata abbia 640SP (160 ALU VLIW 4) contro le 400SP (80 ALU VLIW5) di Llano.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97424_img0032658.jpg

Nel 2020 AMD prevede che la potenza elaborativa delle APU (o comunque le loro evoluzioni) raggiunga l'impressionante valore di 10 PetaFLOPS, le stesse di due Radeon HD 6990!

*TeraFlops

LurenZ87
15-06-2011, 11:53
ma anche se lo tiravano fuori con BD1 e lo cambiavano di nuovo con BD2 sarebbe stata la stessa cosa

io sono diversi anni ormai che compro schede a quasi 200€ l'una, trovo ben più uno spreco buttare via 400€ in una vga ad esempio, o 200 in un case !

sono punti di vista percarità, guardala dal lato positivo, almeno le schede madri amd costano poco XD se ne vuoi una di fascia già buona per tutto probabilmente la trovi sui 140€ ...

esempio una GBT GA-990FXA-UD5 (990FX/ATX) che è già tanta roba, si trova a 150€... ma anche meno e ci fai già di tutto, su AM3 la crosshair 4 formula, ad esempio, si trova a prezzi davvero bassi...

abbiamo un filo di pensiero opposto, io spendo (anzi ho speso) 600€ per la vga ee 160€ per il procio (1090T)... Per il case il discorso e' completamente diverso, perche' comprato serio una volta, basta anche per il resto della vita (sempre se non cambiano formato delle mobo XD)... Per le mobo AM3+ enthusiast, la Formula V ancora non si trova mentre la UD7 sta sui 190/200€. Mettendo un costo di 300€ per il top di BD, si arriverebbe a 500€, che non sono mica bruscolini...

Uncle Scrooge
15-06-2011, 11:58
Per le mobo AM3+ enthusiast, la Formula V ancora non si trova mentre la UD7 sta sui 190/200€. Mettendo un costo di 300€ per il top di BD, si arriverebbe a 500€, che non sono mica bruscolini...

Ok, ma cosa ti cambia?
Immaginiamo che quando esce BD io vada a spendere 500 euro e compri mobo e CPU AM3+ enthusiast. Nel momento in cui volessi cambiare di nuovo processore, cambio di certo anche la mobo, indipendentemente dal fatto che BD2 sarà retrocompatibile o no con la mia mobo precedente.

Tu oggi abbineresti un BD con una mobo serie 8, o una mobo serie 9 con un Phenom II?

devil_mcry
15-06-2011, 12:02
abbiamo un filo di pensiero opposto, io spendo (anzi ho speso) 600€ per la vga ee 160€ per il procio (1090T)... Per il case il discorso e' completamente diverso, perche' comprato serio una volta, basta anche per il resto della vita (sempre se non cambiano formato delle mobo XD)... Per le mobo AM3+ enthusiast, la Formula V ancora non si trova mentre la UD7 sta sui 190/200€. Mettendo un costo di 300€ per il top di BD, si arriverebbe a 500€, che non sono mica bruscolini...
E quello che spendo ogni 15-18 mesi :p per cpu e mobo lol sara che ci ho fatto il callo ormai
Per me ad esempio 160e di cpu sono pochi, per la ud7 e vero quel prezzo ma fidati che e poco per quello che e la scheda
Costassero tutte così sarebbe una pacchia :p

Cmq sono ovviamente punti di vista e non dico che il mio o il tuo siano giusti eh mi pare giusto che ognuno con i proprio soldi decide cosa farci

Pero ecco lamentarsi e inutile diciamo, se vuoi prendere bd non pensare che 1 anno dopo esce il socket nuovo sEnno non compri più nulla

The3DProgrammer
15-06-2011, 12:11
OMG :eek: :eek:

ok che mi sarei aspettato degli incrementi ma mai cos' ampi

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/llano/review/desktop/ddr3scaling-16x10.png

EDIT: E' un tweet di anand
EDIT2: Tolto il tag img per non scazzare l'impaginazione

LurenZ87
15-06-2011, 12:11
Ok, ma cosa ti cambia?
Immaginiamo che quando esce BD io vada a spendere 500 euro e compri mobo e CPU AM3+ enthusiast. Nel momento in cui volessi cambiare di nuovo processore, cambio di certo anche la mobo, indipendentemente dal fatto che BD2 sarà retrocompatibile o no con la mia mobo precedente.

Tu oggi abbineresti un BD con una mobo serie 8, o una mobo serie 9 con un Phenom II?

la seconda che hai detto, ovvero volevo prendere la Formula V e metterci il 1090T e poi cambiarlo con il top BD... a questo punto aspetto e vedo le prestazioni , se supereranno le mie aspettative posso anche farci un pensierino senno amen... come ho detto poco fa' preferisco spendere quei 500/600€ in vga che in procio e mobo... sono fili di pensiero diversi :)

bs82
15-06-2011, 12:21
OMG :eek: :eek:

ok che mi sarei aspettato degli incrementi ma mai cos' ampi

EDIT: E' un tweet di anand


Non so se mi sbaglio ma... essendo la ram usata dalla GPU dentro la APU come ram video, credo sia normale che più banda c'è meglio va, visto che si tratta di GPU che di solito lavorano con GDDR5 dalle velocità stratosferiche...

Spitfire84
15-06-2011, 12:21
OMG :eek: :eek:

ok che mi sarei aspettato degli incrementi ma mai cos' ampi

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/llano/review/desktop/ddr3scaling-16x10.png

EDIT: E' un tweet di anand

ci sta come incremento; del resto l'interfacciamente della GPU con le memorie avviene attraverso il controller dual channel condiviso con i core della CPU ed il collo di bottiglia, se confrontiamo la bandwidth disponibile sulle apu rispetto alle schede video discrete in commercio, sta proprio nella larghezza di banda CPU/GPU-MEMORIE..logica conseguenza, maggiore banda, maggiori performance.

The3DProgrammer
15-06-2011, 12:26
ci sta come incremento; del resto l'interfacciamente della GPU con le memorie avviene attraverso il controller dual channel condiviso con i core della CPU ed il collo di bottiglia, se confrontiamo la bandwidth disponibile sulle apu rispetto alle schede video discrete in commercio, sta proprio nella larghezza di banda CPU/GPU-MEMORIE..logica conseguenza, maggiore banda, maggiori performance.

ok come ho scritto me l'aspettavo anche io, ma siamo a incrementi dal 10 a oltre il 25%..e' proprio tanto...mi piacerebbe vedere anche la differenza in overclock...magari mettono qualcosa nella review finale.

scrat1702
15-06-2011, 12:42
Veramente e stato sul mercato circa 14 mesi prima dell'arrivo del successore tempo più che ragionevole secondo me

Cmq vi rendete conto che vi state lamentando della durata di una piattaforma che ancora non e in vendita? Ho letto di 6 mesi di vita, io nom so se per bd2 c'e una data, da quel che so potrebbe benissimo uscire nel q4 2012 ... E diventerebbero un anno quasi

Mamma mia che disfattisti che poi che cavolo l'IT e bello perché evolve velocemente

Cosi come BD stara sul mercato per 12-14 mesi! Percio un senso c'e!!! Io non mi lamentavo della durata di AM3+ rispondevo a chi lo faceva tanto per creare un po di flame :)

Uncle Scrooge
15-06-2011, 12:43
la seconda che hai detto, ovvero volevo prendere la Formula V e metterci il 1090T e poi cambiarlo con il top BD...

Ma scusa, che senso ha prendere subito la Formula V fin da ora?
A meno che non ti si rompe la scheda madre e devi cambiarla subito per cause di forza maggiore, non hai nessun vantaggio dall'uso del chipset serie 9 con un Phenom II, quindi tanto vale aspettare BD e prenderlo insieme alla Formula V domani.

General Blue
15-06-2011, 12:58
Ma scusa, che senso ha prendere subito la Formula V fin da ora?
A meno che non ti si rompe la scheda madre e devi cambiarla subito per cause di forza maggiore, non hai nessun vantaggio dall'uso del chipset serie 9 con un Phenom II, quindi tanto vale aspettare BD e prenderlo insieme alla Formula V domani.

Beh, in teoria essendo che può erogare correnti maggiori nello stesso range di tensioni dovrebbe dare una maggiore stabilità ai voltaggi in overclock e quindi maggiori margini, una specie di "a quanto posso tirare il mio phenom II?" per passare il tempo :D ... correggetemi se mi sbaglio ovviamente!

LurenZ87
15-06-2011, 13:14
Cosi come BD stara sul mercato per 12-14 mesi! Percio un senso c'e!!! Io non mi lamentavo della durata di AM3+ rispondevo a chi lo faceva tanto per creare un po di flame :)

io mi lamentavo della longevita' del socket... quindi secondo e' flame :rolleyes: ... "ma ci faccia il piacere!!!" :asd:

Eddie666
15-06-2011, 13:17
Beh, in teoria essendo che può erogare correnti maggiori nello stesso range di tensioni dovrebbe dare una maggiore stabilità ai voltaggi in overclock e quindi maggiori margini, una specie di "a quanto posso tirare il mio phenom II?" per passare il tempo :D ... correggetemi se mi sbaglio ovviamente!

in effetti questa possibilità mi stà tentando non poco..spiego, attualmente monto un X6 1055T 95W su una mobo mini itx, per cui per forza di cose l'overclock è limitato (invece il precedente propietario della cpu, che ho acquistato usata, la teneva sotto liquido e saliva che era un piacere); così stavo pensando di prendere una mobo 990fx per tirare un pò la cpu e, magari, essere gia pronto per BD.....stavo pensando ad una gigabyte UD3, che si trova a prezzi onesti (del resto il mio scopo non è "overcloccare fino alla morte", per cui penso che possa andare bene anche se non è una UD7).

LurenZ87
15-06-2011, 13:19
Ma scusa, che senso ha prendere s:-/:-ubito la Formula V fin da ora?
A meno che non ti si rompe la scheda madre e devi cambiarla subito per cause di forza maggiore, non hai nessun vantaggio dall'uso del chipset serie 9 con un Phenom II, quindi tanto vale aspettare BD e prenderlo insieme alla Formula V domani.

ho una Asus scrausa da 50€ (mini-atx) che piu' di tanto non mi permette di fare in OC, ed ho aspettato apposta la Formula V per il socket AM3+ e BD ;)

scrat1702
15-06-2011, 13:22
io mi lamentavo della longevita' del socket... quindi secondo e' flame :rolleyes: ... "ma ci faccia il piacere!!!" :asd:

Dopo che e stato spiegato piu volte che il cambio di socket e necessario, e chi segue il mondo IT dovrebbe capirlo al volo che si deve fare venendo a mancare la necessita del NB secondo me e flame! Poi tu pensala come ti pare.

scrat1702
15-06-2011, 13:24
ho una Asus scrausa da 50€ (mini-atx) che piu' di tanto non mi permette di fare in OC, ed ho aspettato apposta la Formula V per il socket AM3+ e BD ;)

E allora te la compri ;) Non sara da buttare tra 1 anno!!! Poi puoi sempre rivenderla e recuperare buona parte dell'investimento in BD2 qualora dovesse avere prestazioni nettamente (+20% almeno) superiori in game. Altrimenti lasci stare.

gianni1879
15-06-2011, 13:35
dateci un taglio voi due, prima che partono le sospensioni

george_p
15-06-2011, 13:50
Dopo quella di ieri quali altre presentazioni/eventi importanti per Amd? :)

marchigiano
15-06-2011, 13:52
probabili prezzi poratili toshiba con Llano:
http://www.techpowerup.com/147464/Toshiba-Provides-Power-Portability-and-Style-in-Latest-Mainstream-Consumer-Laptops.html

non mi sembrano tanto competitivi...

zacate a partire da 380$
llano A4 a partire da 450$
ho paura di vedere il prezzo di un A8

OMG :eek: :eek:

ok che mi sarei aspettato degli incrementi ma mai cos' ampi

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/llano/review/desktop/ddr3scaling-16x10.png

:eek: :eek:

curiosità: che differenza di prezzo c'è tra ram base e le 1866 e oltre?

Capozz
15-06-2011, 13:55
OMG :eek: :eek:

ok che mi sarei aspettato degli incrementi ma mai cos' ampi

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/llano/review/desktop/ddr3scaling-16x10.png

EDIT: E' un tweet di anand
EDIT2: Tolto il tag img per non scazzare l'impaginazione

E' normalissimo.
La GPU di Llano è terribilmente bandwith limited...se non sbaglio il bus di memoria è a 64 bit, quindi la banda passante è molto ridotta, ergo ram veloci sono indispensabili per ottenere buone prestazioni.






:eek: :eek:

curiosità: che differenza di prezzo c'è tra ram base e le 1866 e oltre?

4 giga di DDR3-2000 costano 55 euro, mentre delle DDR3-1333 stanno sui 33...insomma, vale la pena di prendere quelle più spinte.

LurenZ87
15-06-2011, 13:58
dateci un taglio voi due, prima che partono le sospensioni

non ti preoccupare, se parlare della longevità di un socket equivale al flame, tolgo il disturbo ;) buon proseguimento!!!

niubbo69
15-06-2011, 14:01
curiosità: che differenza di prezzo c'è tra ram base e le 1866 e oltre?

Ti faccio un esempio sulla stessa marca per un kit da 2x2Gb (a parte il 1866):
DDR3 - 1333: 31€
DDR3 - 1600: 45€
DDR3 - 1866: 75€

marchigiano
15-06-2011, 14:05
E' normalissimo.
La GPU di Llano è terribilmente bandwith limited...se non sbaglio il bus di memoria è a 64 bit, quindi la banda passante è molto ridotta, ergo ram veloci sono indispensabili per ottenere buone prestazioni.

no dovrebbe essere sempre a 128bit... se ricordo bene

4 giga di DDR3-2000 costano 55 euro, mentre delle DDR3-1333 stanno sui 33...insomma, vale la pena di prendere quelle più spinte.

Ti faccio un esempio sulla stessa marca per un kit da 2x2Gb (a parte il 1866):
DDR3 - 1333: 31€
DDR3 - 1600: 45€
DDR3 - 1866: 75€

mettetevi d'accordo :D

scrat1702
15-06-2011, 14:11
mettetevi d'accordo :D

Dipende molto dalla marca dai voltaggi e dai timing! Sulle RAM e sempre un terno al lotto!
Ad esempio delle DDR3 2000 a CL9 possono avere prezzi molto differenti se sono a 1.5v o a 1.65v!
Ora su AMD mi pare i voltaggi non facciano differenza, almeno cosi e per i K10, mentre ad esempio la concorrenza da raccomandazioni diverse e per non rischiare spendi quei 20Eur in piu!

Athlon 64 3000+
15-06-2011, 14:13
Sarei stato curioso di vedere l'impatto della parte x86 con il passaggio delle ram da 1333 a 1866 nei test dove conta la CPU.

Capozz
15-06-2011, 14:16
no dovrebbe essere sempre a 128bit... se ricordo bene





mettetevi d'accordo :D


Dipende pure dalla marca e dal negozio...dove mi rifornisco io le corsair vengeace 2 ghz 1.5V costano 55 euro :D

Cocco83
15-06-2011, 14:18
Si presume che da qui in avanti AMD cercherà di implementare sempre + APU e sempre + potenti.... quindi la domanda sorge spontanea... a quando le DDR5 sulle mobo? :D

mack.gar
15-06-2011, 14:25
Non so se è già stato postato: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/20110614_452948.html
ci sono delle slide interessanti di amd: in una dichiara 6% di miglioramento di ipc di husky sugli star.

capitan_crasy
15-06-2011, 14:38
Si presume che da qui in avanti AMD cercherà di implementare sempre + APU e sempre + potenti.... quindi la domanda sorge spontanea... a quando le DDR5 sulle mobo? :D

Mai!
Il controller RAM è condiviso con i core X86 quindi è compatibile con le sole DDR3; le GDDR5 sono solo per le GPU montate su schede...

riuzasan
15-06-2011, 14:38
http://www.rage3d.com/index.php?cat=75#newsid33978638

Llano offers four x86 cores with upto 400 stream cores, offering more than 400GFLOPS of single precision compute. AMD indicates Trinity will double that, with important new features for making using the APU easier and more efficient.

Most importantly, Trinity was not shown as a wafer full of dies, or a single chip sample, but in a live, working notebook running Windows and playing video.

PS
Non male.

Capozz
15-06-2011, 14:39
Mai!
Il controller RAM è condiviso con i core X86 quindi è compatibile con le sole DDR3; le GDDR5 sono solo per le GPU montate su schede...

Penso che intendesse chiedere quando arriveranno le ddr5 come ram di sistema :D

http://www.rage3d.com/index.php?cat=75#newsid33978638

Llano offers four x86 cores with upto 400 stream cores, offering more than 400GFLOPS of single precision compute. AMD indicates Trinity will double that, with important new features for making using the APU easier and more efficient.

Most importantly, Trinity was not shown as a wafer full of dies, or a single chip sample, but in a live, working notebook running Windows and playing video.

PS
Non male.

Sarò stupido, ma non riesco proprio a capire il modus operandi di AMD...che senso ha far vedere trinity funzionante quando uscirà tra una vita e non far sapere NULLA di Bulldozer che, in teoria, doveva essere già uscito ? Bah.

gianni1879
15-06-2011, 14:42
non ti preoccupare, se parlare della longevità di un socket equivale al flame, tolgo il disturbo ;) buon proseguimento!!!

il richiamo era fatto ad entrambi visto che vi stuzzicavate a vicenda con le battutine, non perchè si parlava della longevità del skt.

detto questo è opportuno chiedere ulteriori spiegazioni in pvt.

capitan_crasy
15-06-2011, 14:45
http://www.rage3d.com/index.php?cat=75#newsid33978638

Llano offers four x86 cores with upto 400 stream cores, offering more than 400GFLOPS of single precision compute. AMD indicates Trinity will double that, with important new features for making using the APU easier and more efficient.

Most importantly, Trinity was not shown as a wafer full of dies, or a single chip sample, but in a live, working notebook running Windows and playing video.

PS
Non male.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35377951&postcount=17969)
Penso che intendesse chiedere quando arriveranno le ddr5 come ram di sistema :D

bè le DDR4 sono previste per il 2014/2015, forse le DDR5 saranno disponibili entro il 2022?:sofico:

marchigiano
15-06-2011, 14:56
Sarò stupido, ma non riesco proprio a capire il modus operandi di AMD...che senso ha far vedere trinity funzionante quando uscirà tra una vita e non far sapere NULLA di Bulldozer che, in teoria, doveva essere già uscito ? Bah.

Q8...


che confermassero piuttosto che con 4 core attivi il turbo è zero sui llano...

jolly74
15-06-2011, 14:57
Ma porca trottola , possibile che non sia ancora saltato fuori qualche buon cinesino ben intruffolato che si è fregato un FX e ci ha fatto qualche bench ??????????? questa attesa è snervante :muro:

george_p
15-06-2011, 14:57
Penso che intendesse chiedere quando arriveranno le ddr5 come ram di sistema :D



Sarò stupido, ma non riesco proprio a capire il modus operandi di AMD...che senso ha far vedere trinity funzionante quando uscirà tra una vita e non far sapere NULLA di Bulldozer che, in teoria, doveva essere già uscito ? Bah.

Tra una vita direi no, il 2012 è tra sei mesi, ho come la sensazione che vedremo Trinity a fine 2011, non so.

bs82
15-06-2011, 14:58
Dopo quella di ieri quali altre presentazioni/eventi importanti per Amd? :)

direi questa ma è OT e OLD in questo thread :D

http://www.hardware.fr/news/11648/afds-architecture-futurs-gpus-amd.html

Tra una vita direi no, il 2012 è tra sei mesi, ho come la sensazione che vedremo Trinity a fine 2011, non so.

ma infatti... diciamo inizio 2012, in modo di avere APU che non siano solo di fascia bassa.

AMD si sta convertendo interamente all'APU su tutta la linea quindi credo normale la fretta di mettere in gioco anche trinity.

Come AMD fece con x64 (spingendo il mondo ai 64bit ancora prima dei concorrenti del mondo consumer), sto giro spingerà il mondo del software a diversificare finalmente il codice in modo da essere masticato, quando serve, anche dalla parte GPU con OpenCL et simili.

(e vedendo il link che ho messo li sopra, capirete perchè... AMD sta per semplificare brutalmente tutta l'ISA delle GPU)

RoUge.boh
15-06-2011, 14:59
Beh credo che con le Apu adesso ha senso a prendere ram più veloci.. che prima non aveva... (ed ora tutti su ram 2400 Mhz...:D :D )

come salto generazionale mi sembra che nel settore delle schede video le DDR4 non siano durate tanto passando subito alle DDR5 o mi sto sbagliando..

scrat1702
15-06-2011, 15:33
Beh credo che con le Apu adesso ha senso a prendere ram più veloci.. che prima non aveva... (ed ora tutti su ram 2400 Mhz...:D :D )

come salto generazionale mi sembra che nel settore delle schede video le DDR4 non siano durate tanto passando subito alle DDR5 o mi sto sbagliando..

Adesso sicuramente avranno un senso! Per le GDDR4 Ati le ha introdotte con la 1950 XTX e mantenute fino alla serie 4XXX dove hanno lasciato il posto alle GDDR5, mentre nVidia non el ha mai implementate se non sbaglio!

Edit: Non usarono le GDDR4 sulle 2900 perche ci fu il fail del ringbus con GDDR3

paolo.oliva2
15-06-2011, 15:39
Io non capisco bene tutta sta vicenda di BD... e non lo faccio assolutamente per polemizzare.

Fino a 2 settimane fa AMD stava praticamente zitta sui problemi teorizzati su BD in rete, e poi ha riportato che la commercializzazione di BD era slittata a favore di Llano, facendo tra l'altro vedere un procio Trinity (ed io in primis ho commentato che fosse una presa per il :ciapet: ).

Ora... se Trinity sarebbe in fase avanzata... (questo non vuole dire che sia pronto per la commercializzazione, ma comunque sicuramente ben in là con la progettazione), e Trinity si baserebbe su BD2 (almeno così ho capito), posso capire che BD a breve sia BD1, ma mi sembra illogico riproporre ancora BD1 2° step a fine anno... reputerei probabile a sto punto che quanto si preventivava a fine anno sia in effetti BD2 però non APU e come AM3+ e Trinity sarà a seguire con socket FM2.

Mi sembra una riflessione coerente... anche perché AMD non potrebbe di certo fare differentemente... con l'impegno che ci hanno messo i produttori a progettare le mobo AM3+... tra l'altro a sto punto prenderebbe un significato il fatto del casino BD AM3 o AM3+... perché sarebbe da interpretare come se i produttori di mobo avessero detto "se BD lo fai AM3+ e lo terresti in commercio per 5 mesi, allora noi non ci mettiamo a produrre mobo AM3+ e accrocchiamo delle AM3 per la compatibilità". Poi sto casino è stato risolto, e mi viene da pensare che AMD abbia rassicurato i produttori di mobo circa la continuazione di BD come BD2 ma almeno con versione AM3+.

Potrebbe avere un senso.

bs82
15-06-2011, 15:42
Su Phoronix adorano LLano :ciapet:

:sofico:


A parte gli scherzi....

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_llano_linux&num=1

Recensione di LLano in ambiente linux, ovviamente surclassa la serie E e Atom.

bs82
15-06-2011, 15:43
Trinity si baserebbe su BD2 (almeno così ho capito)

Io sinceramente vorrei capire quello che ha detto sta cosa da che informazione ufficiale o meno l'ha tirata fuori :confused:

Ares17
15-06-2011, 15:44
Io non capisco bene tutta sta vicenda di BD... e non lo faccio assolutamente per polemizzare.

Fino a 2 settimane fa AMD stava praticamente zitta sui problemi teorizzati su BD in rete, e poi ha riportato che la commercializzazione di BD era slittata a favore di Llano, facendo tra l'altro vedere un procio Trinity (ed io in primis ho commentato che fosse una presa per il :ciapet: ).

Ora... se Trinity sarebbe in fase avanzata... (questo non vuole dire che sia pronto per la commercializzazione, ma comunque sicuramente ben in là con la progettazione), e Trinity si baserebbe su BD2 (almeno così ho capito), posso capire che BD a breve sia BD1, ma mi sembra illogico riproporre ancora BD1 2° step a fine anno... reputerei probabile a sto punto che quanto si preventiva a fine anno sia in effetti BD2 però non APU e come AM3+ e Trinity sarà a seguire con socket FM2.

Mi sembra una riflessione coerente...

Io ci ho rinunciato ed aspetto al palo come quando chiedi al ristorante il menù fisso. :cry:

ally
15-06-2011, 15:52
Su Phoronix adorano LLano :ciapet:

:sofico:


A parte gli scherzi....

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_llano_linux&num=1

Recensione di LLano in ambiente linux, ovviamente surclassa la serie E e Atom.

...si ma i consumi?...

bs82
15-06-2011, 15:55
...si ma i consumi?...

ti sfugge l'ovviamente che ho usato nella frase?

era un post informativironico.... :rolleyes:

ally
15-06-2011, 15:57
ti sfugge l'ovviamente che ho usato nella frase?

era un post informativironico.... :rolleyes:

...non era polemico...pensavo ci fossero anche dei test lato consumi...

bs82
15-06-2011, 16:02
...non era polemico...pensavo ci fossero anche dei test lato consumi...

ehhh e per fortuna che non l'hanno messo :D

mi sembra impari quanto le review che hanno confronta LLano con portatili da 1000 euro.

Matalf
15-06-2011, 16:03
Adesso sicuramente avranno un senso! Per le GDDR4 Ati le ha introdotte con la 1950 XTX e mantenute fino alla serie 4XXX dove hanno lasciato il posto alle GDDR5, mentre nVidia non el ha mai implementate se non sbaglio!

Edit: Non usarono le GDDR4 sulle 2900 perche ci fu il fail del ringbus con GDDR3

le gddr4 non portano grandi vantaggi in fatto di banda, le gddr5 invece lavorano a 4 cambi di stato a clock contro di 2 delle normali ddr. (infatti a parità di clock esprimono il doppio della banda delle gddr3/4)


P.s: nvidia saltò bellamente le gddr4 e passo direttamente alle 5 con la gtx480, AMD implementò le ddr5 a partire dalla hd4870 ;)

RoUge.boh
15-06-2011, 16:18
le gddr4 non portano grandi vantaggi in fatto di banda, le gddr5 invece lavorano a 4 cambi di stato a clock contro di 2 delle normali ddr. (infatti a parità di clock esprimono il doppio della banda delle gddr3/4)


P.s: nvidia saltò bellamente le gddr4 e passo direttamente alle 5 con la gtx480, AMD implementò le ddr5 a partire dalla hd4870 ;)

Detto questo è possibile che in futuro si salterá direttamente a delle ddr5...=)

dark.halo
15-06-2011, 16:21
ehhh e per fortuna che non l'hanno messo :D

mi sembra impari quanto le review che hanno confronta LLano con portatili da 1000 euro.

Eppure la versione notebook da 1,5 Ghz è molto vicino come consumi...
Volendo AMD potrebbe fare il botto su mini-itx con una versione "e" di llano.

kiriranshelo
15-06-2011, 16:25
Io sinceramente vorrei capire quello che ha detto sta cosa da che informazione ufficiale o meno l'ha tirata fuori :confused:

è ufficiale...

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35370012&postcount=17819)

XB-J
15-06-2011, 16:35
è ufficiale...

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35370012&postcount=17819)

Sembrerebbe ufficiale che Trinity sia basata su BD e non su BD2 ..

JDM70
15-06-2011, 16:39
nella Slide c'è scritto Trinty... o si chiama Trinity:confused:

scrat1702
15-06-2011, 16:40
Detto questo è possibile che in futuro si salterá direttamente a delle ddr5...=)

Non credo, anche se sicuramente con lo sviluppo delle APU la memoria potrebbe tornare ad essere un fattore determinante, cosa che non accade piu dalle DDR1 dove Cl2 a 1T o Cl3 a 2T cambiava parecchio e per 1 Gb d iram costava un rene (all epoca pagai piu 1Gb di memorie a Cl2 che un 3500+ con A8NSli)! Non so se c'e gia uno standard per le DDR4, ma qualora ci fosse e non fosse sufficiente pe le APU si potrebbe ipotizzare un passaggio alla gen successiva piu veloce. Fino a ieri non si sentiva sicuramente il bisogno di passare a DDR4, anzi con SB neanche le DDR3 1333 sono limitanti!

bs82
15-06-2011, 16:42
è ufficiale...

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35370012&postcount=17819)

Conferma che non esiste nessun Bulldozer 2 :rolleyes:

Sembrerebbe ufficiale che Trinity sia basata su BD e non su BD2 ..

Appunto.... Trinity contiene un imprecisato numero di Bulldozer core e da quello che hanno detto alla AMD Fusion Developer 2011 una gpu di classe VLIW4, quindi come Cayman.

http://www.pcper.com/news/Editorial/AMD-Fusion-Developer-Summit-2011-Live-Blog

(oltre alla nuova architettura GPU simil-Fermi ma ottimizzata per i giochi)

kiriranshelo
15-06-2011, 16:48
Sembrerebbe ufficiale che Trinity sia basata su BD e non su BD2 ..

è la seconda revisione del BD perchè utilizza un socket diverso da AM3+

nella Slide c'è scritto Trinty... o si chiama Trinity:confused:

è Trinity! in effetti nella slide è scritto male...

Conferma che non esiste nessun Bulldozer 2 :rolleyes:

vedi sopra

bs82
15-06-2011, 16:54
è la seconda revisione del BD perchè utilizza un socket diverso da AM3+

è Trinity! in effetti nella slide è scritto male...

vedi sopra

Il socket è diverso ed è lo stesso nelle 2 righe di quello schema perchè dovrà permettere sia l'installazione delle APU sia le CPU normali.

Quindi chiamarlo BD2 non ha nessun senso, visto che sarà il core attuale "Bulldozer" ad essere infilato nel die assieme ad una gpu.

Il socket cambia PER FORZA di cose se devi avere tutti i PIN di APU.

Che senso ha fare un altro core ancora diverso da BD attuale quando è proprio l'obiettivo di AMD modularizzare le architetture in modo da non dover risviluppare ogni volta architetture con piccole differenze?

capitan_crasy
15-06-2011, 17:00
Conferma che non esiste nessun Bulldozer 2 :rolleyes:




Ho santi numi!:cry:
Sono mesi che sappiamo che Bulldozer di seconda generazione sarà usato su Trinity, Komodo, Sepang...

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33604073&postcount=4979), clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33780272&postcount=5776) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35290031&postcount=16519)

XB-J
15-06-2011, 17:01
Il socket è diverso ed è lo stesso nelle 2 righe di quello schema perchè dovrà permettere sia l'installazione delle APU sia le CPU normali.

Quindi chiamarlo BD2 non ha nessun senso, visto che sarà il core attuale "Bulldozer" ad essere infilato nel die assieme ad una gpu.

Il socket cambia PER FORZA di cose se devi avere tutti i PIN di APU.

Che senso ha fare un altro core ancora diverso da BD attuale quando è proprio l'obiettivo di AMD modularizzare le architetture in modo da non dover risviluppare ogni volta architetture con piccole differenze?

Quoto in toto , credo proprio sia così..

bs82
15-06-2011, 17:06
Ho santi numi!:cry:
Sono mesi che sappiamo che Bulldozer di seconda generazione sarà usato su Trinity, Komodo, Sepang...

Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33604073&postcount=4979), clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33780272&postcount=5776) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35290031&postcount=16519)

Continuo a non vedere da nessuna parte che in Trinity c'è una "seconda generazione" di Bulldozer.

Intendi forse quel "next generation" Bulldozer?

capitan_crasy
15-06-2011, 17:07
Il socket è diverso ed è lo stesso nelle 2 righe di quello schema perchè dovrà permettere sia l'installazione delle APU sia le CPU normali.

Quindi chiamarlo BD2 non ha nessun senso, visto che sarà il core attuale "Bulldozer" ad essere infilato nel die assieme ad una gpu.

Il socket cambia PER FORZA di cose se devi avere tutti i PIN di APU.

Che senso ha fare un altro core ancora diverso da BD attuale quando è proprio l'obiettivo di AMD modularizzare le architetture in modo da non dover risviluppare ogni volta architetture con piccole differenze?


Bulldozer di seconda generazione avrà nuove istruzioni e un controller PCI-Express 3.0 integrato nel DIE e forse il supporto alle DDR3 2133Mhz...
Inoltre sulle soluzioni server avrà il triple channel DDR3, e forse anche su quelle desktop; infine ci saranno CPU a 5 moduli o 10 core sia per il mercato desktop (Komodo) sia per il mercato server (Sepang)...

capitan_crasy
15-06-2011, 17:10
Continuo a non vedere da nessuna parte che in Trinity c'è una "seconda generazione" di Bulldozer.

leggi meglio il primo link che ti ho postato (seconda roadmap)...

paolo.oliva2
15-06-2011, 17:11
Io sinceramente vorrei capire quello che ha detto sta cosa da che informazione ufficiale o meno l'ha tirata fuori :confused:

AMD in persona :)

La road-map ufficiale vedeva BD, BD2 e BD next generation (che si intendeva APU).

Ora... se BD next-generations doveva essere con il 22nm, presumibilmente perché così ancor più basso TDP, APU più potente e core più potenti. Se Trinity a sto punto lo fanno sul 32nm perché il 22nm sarebbe per il 2013...

O BD 2 doveva già essere APU?

bs82
15-06-2011, 17:17
Bulldozer di seconda generazione avrà nuove istruzioni e un controller PCI-Express 3.0 integrato nel DIE e forse il supporto alle DDR3 2133Mhz...
Inoltre sulle soluzioni server avrà il triple channel DDR3, e forse anche su quelle desktop; infine ci saranno CPU a 5 moduli o 10 core sia per il mercato desktop (Komodo) sia per il mercato server (Sepang)...

Che ci sia questo "upgrade" di Bulldozer può essere.

Non dimenticare che parli di slide dal financial day vecchie di 8 mesi ormai, trattate e ritrattate come date...

Comunque Trinity lo hanno mostrato funzionante in un laptop e oggi all'AMD Fusion Developer Summit hanno detto che Trinity ha un imprecisato numero di moduli Bulldozer e una gpu come cayman.

Non hanno parlato ne di pciex 3.0 ne di triple channel.

AMD in persona :)

La road-map ufficiale vedeva BD, BD2 e BD next generation (che si intendeva APU).

Ora... se BD next-generations doveva essere con il 22nm, presumibilmente perché così ancor più basso TDP, APU più potente e core più potenti. Se Trinity a sto punto lo fanno sul 32nm perché il 22nm sarebbe per il 2013...

O BD 2 doveva già essere APU?

BD2 non si legge da nessuna parte :-) al massimo quella scritta "next generation bulldozer".

paolo.oliva2
15-06-2011, 17:18
Bulldozer di seconda generazione avrà nuove istruzioni e un controller PCI-Express 3.0 integrato nel DIE e forse il supporto alle DDR3 2133Mhz...
Inoltre sulle soluzioni server avrà il triple channel DDR3, e forse anche su quelle desktop; infine ci saranno CPU a 5 moduli o 10 core sia per il mercato desktop (Komodo) sia per il mercato server (Sepang)...

Ma a sto punto... BD2 che sia APU o non APU sul socket AM3+ non ci potrebbe andare... no? Oppure farebbero un BD2 senza NB incorporato?

capitan_crasy
15-06-2011, 17:20
AMD in persona :)

La road-map ufficiale vedeva BD, BD2 e BD next generation (che si intendeva APU).

Ora... se BD next-generations doveva essere con il 22nm, presumibilmente perché così ancor più basso TDP, APU più potente e core più potenti. Se Trinity a sto punto lo fanno sul 32nm perché il 22nm sarebbe per il 2013...

O BD 2 doveva già essere APU?

No paolo...
BD2 era sempre stato previsto a 32nm SOI; AMD non ha ancora rilasciato nessun riferimento ai 22nm; sappiamo solo che sono previsti per metà 2013 ma non sappiamo se ci sarà ancora Bulldozer2 oppure una nuova architettura...

Ma a sto punto... BD2 che sia APU o non APU sul socket AM3+ non ci potrebbe andare... no? Oppure farebbero un BD2 senza NB incorporato?

BD2 sarà utilizzato sia sulle APU, sia per le classiche CPU e avrà bisogno un nuovo socket...

bs82
15-06-2011, 17:21
Ma a sto punto... BD2 che sia APU o non APU sul socket AM3+ non ci potrebbe andare... no? Oppure farebbero un BD2 senza NB incorporato?


Che confusione che fate!

Bulldozer è il nome dell'architettura di un modulo contenuto nelle CPU!

Non è una CPU (che infatti la cpu con architettura BD si chiama Zambezi) e neanche una APU (che è LLano o Trinity)

E' quello il fatto, AMD non può creare tutti sti chip differenti.

Che si mettono a fare 3 tipo di Bulldozer quando hanno creato i MODULI per non sprecare silicio e linee di produzione?

Fanno UN TIPO di modulo e lo usano per le APU e per le CPU.

Fanno DUE socket uno per le APU (coi pin per gpu) e un socket per le CPU.

Che poi facciano un refresh di Bulldozer per usare nuovi standard e aumentare le performance ci sta tutto... ma dubito che il Trinity funzionate sia già di questo tipo se ancora in giro ci sono gli ES di bulldozer "malperformante".

capitan_crasy
15-06-2011, 17:29
Che ci sia questo "upgrade" di Bulldozer può essere.

Non dimenticare che parli di slide dal financial day vecchie di 8 mesi ormai, trattate e ritrattate come date...

Comunque Trinity lo hanno mostrato funzionante in un laptop e oggi all'AMD Fusion Developer Summit hanno detto che Trinity ha un imprecisato numero di moduli Bulldozer e una gpu come cayman.

Non hanno parlato ne di pciex 3.0 ne di triple channel.

Ultima roadmap ufficiale aggiornata da AMD poche settimane fa...

http://www.xtremeshack.com/immagine/t97451_dt-roadmap-with-footnote.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/97451_dt-roadmap-with-footnote.jpg.html)

BD2 non si legge da nessuna parte :-) al massimo quella scritta "next generation bulldozer".

Scusa ma non capisco quale sia il problema.
Puoi girarla come vuoi ma AMD ha confermato che nel 2012 uscirà Bulldozer di seconda generazione, più di così non so che dirti...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97452_screenhunter-100.jpg

HacNet
15-06-2011, 17:32
http://www.nexthardware.com/forum/motherboards/73619-prime-immagini-della-asus-crosshair-formula-v-news.html :eek:

astroimager
15-06-2011, 17:33
Certo rimane un fatto buffo che BD 1 e BD 2 siano stati mostrati in funzione a distanza di pochi giorni... :)

bs82
15-06-2011, 17:34
Ultima roadmap ufficiale aggiornata da AMD poche settimane fa...
http://www.xtremeshack.com/immagine/t97451_dt-roadmap-with-footnote.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/97451_dt-roadmap-with-footnote.jpg.html)

è sempre quella del Financial Day :-) ci sono le date eh

Scusa ma non capisco quale sia il problema.
Puoi girarla come vuoi ma AMD ha confermato che nel 2012 uscirà Bulldozer di seconda generazione, più di così non so che dirti...


Mai negato io questo. E non capisco perchè posti previsioni future di chip ancora non esistenti.

Sei tu che dici che Trinity avrà (ha) una nuova generazione di Bulldozer che ancora non esiste (devono ancora fare i tapeout delle nuove revisioni di bulldozer!).

Solo che Trinity c'è, funziona, va circa il 50% in più di LLano e probabilmente lo avremo già sugli scaffali nel Q1 2012.

paolo.oliva2
15-06-2011, 17:41
E' quello il fatto, AMD non può creare tutti sti chip differenti.

Che si mettono a fare 3 tipo di Bulldozer quando hanno creato i MODULI per non sprecare silicio e linee di produzione?

Fanno UN TIPO di modulo e lo usano per le APU e per le CPU.

Fanno DUE socket uno per le APU (coi pin per gpu) e un socket per le CPU.

Che poi facciano un refresh di Bulldozer per usare nuovi standard e aumentare le performance ci sta tutto... ma dubito che il Trinity funzionate sia già di questo tipo se ancora non giro ci sono gli ES di bulldozer "malperformante".

Il tuo ragionamento non è che non fila, ma è diverso quello che stiamo vedendo e ti spiego il perché:

Tra ogni step ci vogliono 6 mesi, vedi C1-C2-C3 con il Phenom II.

BD ES a dicembre 2010 era A0 o B0 (e qui già storcerei il naso perché il cambio lettera implicherebbe architettura differente e/o cambio trattamento silicio, e probabilmente era l'architettura perché l'A1 sembra non avesse il turbo e il B0 non aveva il doppio Turbo.

Poi sono comparsi degli ES B0 in giro, ma si parlava di B1 e C0 ed ora non si sa nemmeno se BD commerciale sia C0 o addirittura C1 o C2.

Ma con tutti sti c***i di step... non potrebbe essere che lo step C sia addirittura BD2 o per meglio dire un BD2 senza NB? Anche perché... visto che sappiamo da roadmap ufficiale che Trinity è basato su BD2, se gli ES di Trinity ci sono, a maggior ragione BD2 senza APU dovrebbe praticamente essere pronto e compatibile a sto punto con l'uscita verso fine 2011.

Per quello che sappiamo, si era sparsa la voce che BD X4 nativo avrebbe fatto parte dello step di fine anno (almeno io sapevo così) o comunque lo step di fine anno dovrebbe portare migliorie a BD... sarebbe incomprensibile che AMD spenda le sue forze per uno step su BD1 quando poi questo si accavallerebbe con BD2 no?
Facendo un paragone, è come se Intel si mettesse dietro a realizzare un nuovo step di silicio sul 32nm per portare un SB X8 sul desktop almeno a 3GHz, per gennaio 2012 quando dopo 3 mesi distribuirebbe IB X8 ipoteticamente a 3,5GHz... a che pro?

capitan_crasy
15-06-2011, 17:43
Certo rimane un fatto buffo che BD 1 e BD 2 siano stati mostrati in funzione a distanza di pochi giorni... :)

Per quale motivo sarebbe buffo?:wtf:
BD è in fase di produzione mentre BD2 è in sviluppo ma non è certo pronto per il mercato...
Piuttosto che buffo lo trovo una bella notizia significa che le cose procedono bene (sicuramente molto meglio di Llano)...
Ricordati che però Trinity non è solo BD2 ma anche e soprattutto GPU che deve essere riscritta per i 32nm SOI...

garamant
15-06-2011, 17:45
ma ci sarà un BD2 solo cpu senza gpu integrata?

astroimager
15-06-2011, 17:49
Per quale motivo sarebbe buffo?:wtf:
BD è in fase di produzione mentre BD2 è in sviluppo ma non è certo pronto per il mercato...
Piuttosto che buffo lo trovo una bella notizia significa che le cose procedono bene (sicuramente molto meglio di Llano)...
Ricordati che però Trinity non è solo BD2 ma anche e soprattutto GPU che deve essere riscritta per i 32nm SOI...

Secondo me le APU Trinity arriveranno sul mercato prima di metà 2012 ;)

paolo.oliva2
15-06-2011, 17:55
Secondo me comunque un qualche cosa ci deve essere sotto.

Non penso che tutte le ditte produttrici di mobo si sarebbero impegnate così a fondo addirittura da rendere possibile lo SLI con N-Vidia ed il tutto per 5 mesi?

Sinceramente, AMD si è sempre distinta per la retrocompatibilità, tra l'altro spendendoci dietro e non poco... (diciamo che la retrocompatibilità ti assicura solo le rogne e nel contempo ti assicura pure meno guadagni) ora che farebbe? Un socket che non durerebbe manco 6 mesi? Se così fosse, il 9XX a maggior ragione l'avrebbe smollato a gennaio, altro che giugno, visto che intanto uno poteva acquistare la mobo e montarci proci AM3, per la gioa di noi clienti e dei produttori di mobo.

Secondo me il tutto avrebbe una giustificazione se BD1 in ogni caso continuerà ad essere prodotto, magari tipo BD2 "castrato" senza NB, e il socket FMX è da intendersi se uno volesse BD X10 e APU.

Oppure... l'altra soluzione è che AMD per salvarsi un po' la faccia abbia scorporato dal prezzo BD1 il costo della mobo :sofico: .

Per rendere chiaro.... BD 2 X8 500€, BD 1 X8 300€ :)

paolo.oliva2
15-06-2011, 18:00
Secondo me le APU Trinity arriveranno sul mercato prima di metà 2012 ;)

anche secondo me... secondo me, anche se AMD/GF non l'hanno detto, hanno avuto problemi con lo sviluppo del 32nm... ma mentre GF doveva risolvere i problemi sul silicio, AMD non si è girata i pollici ed ha continuato sullo sviluppo BD.

Questo spiegherebbe un po' il perché BD1 in ogni caso sta tardando, mentre BD2 risulterebbe in anticipo. Se il problema del ritardo fosse BD, slitterebbe tutto e Trinity ancor di più.

capitan_crasy
15-06-2011, 18:01
è sempre quella del Financial Day :-) ci sono le date eh

Prova a riguardare meglio la Roadmap, troverai una didascalia della correzione databile a marzo 2011...

Mai negato io questo. E non capisco perchè posti previsioni future di chip ancora non esistenti.

:confused:

Sei tu che dici che Trinity avrà (ha) una nuova generazione di Bulldozer che ancora non esiste (devono ancora fare i tapeout delle nuove revisioni di bulldozer!).

Mi sa che sui tempi hai un po le idee confuse, compreso su BD...:)
AMD non deve certo tornare sul tavolo e riscrivere tutta l'architettura per introdurre un controller PCI-Express, qualche istruzione e un controller RAM triple core...
Essendo un progetto modulare si potranno modificare i vari elementi senza toccare il disegno originale un po come è successo con la progettazione di Istanbul/Thuban; i 32nm sono praticamente pronti quindi lo sviluppo totale di BD2 dovrebbe toccare i 8/10 mesi (produzione esclusa)...


Solo che Trinity c'è, funziona, va circa il 50% in più di LLano e probabilmente lo avremo già sugli scaffali nel Q1 2012.

Santa pazienza...:stordita:
Trinity non va il 50% in più di Llano ma fa il doppio in GFLOPs che non significa affatto il doppio delle prestazioni in generale...
Inoltre Trinity è previsto per metà 2012 e non inizio 2012 in quanto AMD annuncia una nuova piattaforma ogni (media) 12/14 mesi...
A inizio 2012 sarà presentato Bobcat a 28nm bulk di origine GF...

Secondo me le APU Trinity arriveranno sul mercato prima di metà 2012 ;)

Ne sarei lieto, ma mi sembra proprio una gran bella gufata... :D

digieffe
15-06-2011, 18:50
Tra una vita direi no, il 2012 è tra sei mesi, ho come la sensazione che vedremo Trinity a fine 2011, non so.

anche io, ho la sensazione di Q1 2012

digieffe
15-06-2011, 18:53
...non era polemico...pensavo ci fossero anche dei test lato consumi...

in questo momento ci sono delle regressioni nel kernel linu lato consumi...

non sarebbe tanto significativo un test del genere a meno che di non provare con il 2.6.35 del 9/2010 il quale però non supporta completamente LLano

RoUge.boh
15-06-2011, 18:55
anche io, ho la sensazione di Q1 2012

la domanda da porsi è... perchè fanno vedere trinity e non Llano? anche io credo nel q1 2012 uscirà trinity... Llano è il trampolino di lancio.... come lo è BD1 ormai la penso cosi....

[OzZ]
15-06-2011, 19:02
ma su socket am3+ verranno presentate novità in futuro, come cpu con più core, o l'attuale linea di Bulldozer rimarrà tale e quale e amd punterà solo sulle APU e socket FM? :mbe:

digieffe
15-06-2011, 19:23
Sembrerebbe ufficiale che Trinity sia basata su BD e non su BD2 ..

ho l'impressione che le apu da Trinity in poi saranno "sempre" di una (o mezza) generazione dietro bulldozer...

digieffe
15-06-2011, 19:34
Non credo, anche se sicuramente con lo sviluppo delle APU la memoria potrebbe tornare ad essere un fattore determinante, cosa che non accade piu dalle DDR1 dove Cl2 a 1T o Cl3 a 2T cambiava parecchio e per 1 Gb d iram costava un rene (all epoca pagai piu 1Gb di memorie a Cl2 che un 3500+ con A8NSli)! Non so se c'e gia uno standard per le DDR4, ma qualora ci fosse e non fosse sufficiente pe le APU si potrebbe ipotizzare un passaggio alla gen successiva piu veloce. Fino a ieri non si sentiva sicuramente il bisogno di passare a DDR4, anzi con SB neanche le DDR3 1333 sono limitanti!

Detto questo è possibile che in futuro si salterá direttamente a delle ddr5...=)

a meno di implementazioni proprietarie (di ddr5) sono già state previste dal JEDEC solo le ddr4 per mobo

Il socket è diverso ed è lo stesso nelle 2 righe di quello schema perchè dovrà permettere sia l'installazione delle APU sia le CPU normali.

Quindi chiamarlo BD2 non ha nessun senso, visto che sarà il core attuale "Bulldozer" ad essere infilato nel die assieme ad una gpu.

Il socket cambia PER FORZA di cose se devi avere tutti i PIN di APU.

Che senso ha fare un altro core ancora diverso da BD attuale quando è proprio l'obiettivo di AMD modularizzare le architetture in modo da non dover risviluppare ogni volta architetture con piccole differenze?

ha già risposto il capitano (nb integrato nuove istruz , ecc.)

anche secondo me... secondo me, anche se AMD/GF non l'hanno detto, hanno avuto problemi con lo sviluppo del 32nm... ma mentre GF doveva risolvere i problemi sul silicio, AMD non si è girata i pollici ed ha continuato sullo sviluppo BD.

Questo spiegherebbe un po' il perché BD1 in ogni caso sta tardando, mentre BD2 risulterebbe in anticipo. Se il problema del ritardo fosse BD, slitterebbe tutto e Trinity ancor di più.

quoto al 100%

la domanda da porsi è... perchè fanno vedere trinity e non Llano? anche io credo nel q1 2012 uscirà trinity... Llano è il trampolino di lancio.... come lo è BD1 ormai la penso cosi....

ed aggiungo che visto, il ritardo dei 32 nm con il quale concordo con Paolo, LLano è solo per tamponare, nell'attesa di Trinity

LS1987
15-06-2011, 19:46
Secondo me AMD dovrebbe far uscire anche un Bulldozer X4 a 4.05 Ghz (o più), per superare la soglia psicologica dei 4 GHz, mai superata da una CPU Intel consumer (mi sembra che sia uscito soltanto uno Xeon 4.4 Ghz dual-core), perché esiste ancora chi ha bisogno di GHz, perché deve utilizzare dei software poco ottimizzati: non vorrei sbagliarmi, ma non tutti i giochi riescono ancora ad utilizzare più di 4 core, inoltre qualche overclocker potrebbe cercare di raggiungere i 5 GHz ad aria in daily, valore difficilmente ottenibile con un Sandy Bridge (perché nessuno parte da 4 Ghz o più).

Ma Bulldozer X6 sarà più veloce di un Phenom II X 6 a parità di frequenza?

Yasha
15-06-2011, 19:53
Ma Bulldozer X6 sarà più veloce di un Phenom II X 6 a parità di frequenza?

Sì, certamente...

XB-J
15-06-2011, 19:54
Qui hanno sparato ragazzi..
Se tutto confermato.. Porca miseria.. :sofico:

Poche ore dopo l’annuncio ufficiale di Llano, la prima APU per notebook appartenente alla piattaforma Sabine, AMD ha mostrato il suo successore, denominato Trinity, durante il Fusion Development Summit. Il chip arriverà sul mercato tra il primo e il secondo trimestre del 2012, per cui Llano avrà una vita abbastanza breve. L’azienda promette un incremento di prestazioni fino al 50%.
Llano integra un CPU dual o quad core basata sull’architettura Stars, utilizzata anche nei Phenom II, mentre la GPU Radeon HD è equivalente ad una scheda discreta HD 5570. Trinity dovrebbe colmare il gap nei confronti degli attuali Core i5/i7 di Intel, in quanto è prevista l’utilizzo dell’architettura Bulldozer. La sezione grafica invece sarà aggiornata per adottare l’architettura VLIW4 delle Radeon HD 6000, con prestazioni paragonabili alla Radeon HD 6850.

Fonte : http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html

devil_mcry
15-06-2011, 19:54
Secondo me AMD dovrebbe far uscire anche un Bulldozer X4 a 4.05 Ghz (o più), per superare la soglia psicologica dei 4 GHz, mai superata da una CPU Intel consumer (mi sembra che sia uscito soltanto uno Xeon 4.4 Ghz dual-core), perché esiste ancora chi ha bisogno di GHz, perché deve utilizzare dei software poco ottimizzati: non vorrei sbagliarmi, ma non tutti i giochi riescono ancora ad utilizzare più di 4 core, inoltre qualche overclocker potrebbe cercare di raggiungere i 5 GHz ad aria in daily, valore difficilmente ottenibile con un Sandy Bridge (perché nessuno parte da 4 Ghz o più).

Ma Bulldozer X6 sarà più veloce di un Phenom II X 6 a parità di frequenza?

Il problema è che ancora c'è gente che pensa che i GHz (in questo caso) siano tutto... Beh ma evidentemente l'architettura netburst non ha lasciato niente ad alcuni

preferisco 10mila volte una cpu con ipc alto, che una cpu con tanti MHz e poco ipc...

poi per il discorso SB, dovresti andare a vederti il thread dell'oc onestamente prima di parlare...

Yasha
15-06-2011, 19:57
Qui hanno sparato ragazzi..
Se tutto confermato.. Porca miseria.. :sofico:



Fonte : http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html

Beh, se fosse vero, sarebbero da sballo. Una gpu integrata, con potenza di una 6850. :eek:

gi0v3
15-06-2011, 19:57
http://www.engadget.com/2011/06/14/hp-upgrades-11-pavilion-and-probook-laptops-to-amd-llano-apus/

hp rinnova 11 modelli di pavilion con llano mobile

gi0v3
15-06-2011, 20:00
http://www.engadget.com/photos/amd-fusion-a-series-hands-on/#4159733

foto di Llano mobile a confronto con llano desktop e bobcat

Dre@mwe@ver
15-06-2011, 20:02
Qui hanno sparato ragazzi..
Se tutto confermato.. Porca miseria.. :sofico:



Fonte : http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html

E' una sparata grossa, ma se si rivelasse vera...per la miseria!!! :eek: :eek:

Che ne dicono gli esperti? Sinceramente una GPU così potente mi sembra troppo :mbe:



poi per il discorso SB, dovresti andare a vederti il thread dell'oc onestamente prima di parlare...

Guardalo anche tu, dato che fra tutte le CPU elencate ce ne sta soltanto una che in daily sta a 5 ghz (tra l'altro un 2500K) :rolleyes:

dav1deser
15-06-2011, 20:04
E' una sparata grossa, ma se si rivelasse vera...per la miseria!!! :eek: :eek:

Che ne dicono gli esperti? Sinceramente una GPU così potente mi sembra troppo :mbe:

Non sono esperto, ma avrà quella potenza a livello teorico forse, e sarà sfruttabile con software GPGPU, in game di certo la bandwith non sarà sufficiente a garantire le stesse prestazione della 6850.

Dre@mwe@ver
15-06-2011, 20:14
Io parlavo proprio dal punto di vista teorico: la GPU in se mi sembra troppo potente per riuscire a stare in un unico pezzo di silicio con la CPU senza innalzare troppo i consumi.

La bandwidth sarà certamente troppo limitata. Che un dual channel di DDR3 (per quanto alta sia la loro frequenze) limiti un GPU del genere mi pare scontato.

digieffe
15-06-2011, 20:17
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/452/948/html/06.jpg.html

nella parte 2011-2012 mi sembra molto credibile

il resto non l'ho controllato

XB-J
15-06-2011, 20:24
Sembrerebbe non sia una sparata, ma una dichiarazione fatta da Rick Bergman all' AMD Fusion Developer Summit 2011 ..

Riporto altri passi di :

Thom's Hardware
Secondo Rick Bergman l'APU Trinity sarà il 50% più veloce di Llano grazie all'implementazione dell'architettura Bulldozer per i core x86 e all'aggiornamento della GPU DX11 integrata (si parla una soluzione potenza simile alla HD 6850, ma con architettura interna VLIW-4). L'azienda ha dichiarato di aver già eseguito i primi test interni e quindi i dati non sono da ritenersi mere proiezioni, ma dichiarazioni da tenere a mente.

DinoXPc
Integrati in Trinity troviamo una CPU basata su architettura Bulldozer ed una iGPU basata su architettura Cayman. Per essere più precisi il comparto grafico sfrutterà una iGPU con potenza simile alla Radeon HD 6850 (core Barts) ma con un´organizzazione interna delle ALU di tipo VLIW4 (core Cayman).

Mamma mia.. :eek: Speriamo.. :D

LS1987
15-06-2011, 20:25
Il problema è che ancora c'è gente che pensa che i GHz (in questo caso) siano tutto... Beh ma evidentemente l'architettura netburst non ha lasciato niente ad alcuni

preferisco 10mila volte una cpu con ipc alto, che una cpu con tanti MHz e poco ipc...

poi per il discorso SB, dovresti andare a vederti il thread dell'oc onestamente prima di parlare...

E' una sparata grossa, ma se si rivelasse vera...per la miseria!!! :eek: :eek:

Che ne dicono gli esperti? Sinceramente una GPU così potente mi sembra troppo :mbe:



Guardalo anche tu, dato che fra tutte le CPU elencate ce ne sta soltanto una che in daily sta a 5 ghz (tra l'altro un 2500K) :rolleyes:

Sono consapevole del potenziale di overclock di sandy bridge, probabilmente con una CPU da 4 Ghz, si potrebbero anche sfiorare i 5.5 Ghz in daily, ma non esiste (il 2500 k è da 3.3 Ghz e il 2600k è da 3.4 Ghz).

Una CPU quad-core con elevato IPC e frequenze secondo me potrebbe essere ancora utile.

Sì, certamente...

E allora perché non hanno deciso di far uscire i Bulldozer X4 e X6 nel frattempo, prima di far uscire gli X 8 eventualmente a settembre? Così c'era una CPU in grado di contrastare l'I7 2600 (forse). Per gli X 8 si poteva aspettare, perché Intel non produce CPU con 8 core consumer(soltanto Xeon).

digieffe
15-06-2011, 20:27
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/452/948/html/21.jpg.html qui

sembra che il turbo agisca su tutti i core: si riferisce a LLano?

Athlon 64 3000+
15-06-2011, 20:27
Anche se Komodo necessiterà di un nuovo socket non mi fa comunque cambiare idea sull'acquisto che voglio fare questa estate.
Ormai sono stanco di aspettare e spero di avere tra le mani il prima possibile l'FX-4xxx.

Capozz
15-06-2011, 20:29
Una gpu integrata, per quanto ignorante, non può certo arrivare alle prestazioni di una 6850, la banda passante la castrerebbe troppo. Se anche riuscissero a ficcarci 960SP a 800 e passa mhz, bene che vada avrà un bus a 128 bit con ddr3 a 2ghz mentre una 6850 ha bus a 256bit con ggdr5 a 5 ghz, ergo una banda passante di circa 38 gb/s contro 150...non c'è partita :D

HariSeldon85
15-06-2011, 20:33
A mio modo di vedere le cose, Llano sfonderà nel settore dei notebook 13-14", piccoli, sottili, leggeri e con grande autonomia.
In questo settore la fa sicuramente da padrone garantendo un buon quad core nativo con una discreta gpu.

Llano potrebbe creare un settore di mercato che si posiziona come performance tra i netbook ed i notebook piu' classici, mangiando lettaralmente la concorrenza.


Nel settore notebook piu' classico a parer mio, non vedo come possa acquisire grosse fette di mercato.

Infatti chi non è interessato al gaming, ripiega su un core i5/i7 intel che allo stesso prezzo ti garantisce performance N volte superiori. E la scheda video integrata è piu' che soddisfacente per la sezione multimediale.

Chi è interessato invece specificatamente al gaming, spenderà quei 50 euro in piu' per acquistare un portatile con una scheda video discreta (per fare un esempio: un mio amico ha appena acquistato un samsung con sandy bridge i7 2630M, Nvidia Gt 540, a 594 euro)

Insomma, confrontare Llano con gli i5/i7, come ha espresso l'intenzione AMD nella slide ufficiale di posizionamento di Llano mobile, sarebbe un suicidio oltre che ad essere assurdo.

P.S.:

Mi sto riferendo sempre e solo a Llano mobile

Capozz
15-06-2011, 20:36
A mio modo di vedere le cose, Llano sfonderà nel settore dei notebook 13-14", piccoli, sottili, leggeri e con grande autonomia.
In questo settore la fa sicuramente da padrone garantendo un buon quad core nativo con una discreta gpu.

Llano potrebbe creare un settore di mercato che si posiziona come performance tra i netbook ed i notebook piu' classici, mangiando lettaralmente la concorrenza.


Nel settore notebook piu' classico a parer mio, non vedo come possa acquisire grosse fette di mercato.

Infatti chi non è interessato al gaming, ripiega su un core i5/i7 intel che allo stesso prezzo ti garantisce performance N volte superiori. E la scheda video integrata è piu' che soddisfacente per la sezione multimediale.

Chi è interessato invece specificatamente al gaming, spenderà quei 50 euro in piu' per acquistare un portatile con una scheda video discreta (per fare un esempio: un mio amico ha appena acquistato un samsung con sandy bridge i7 2630M, Nvidia Gt 540, a 594 euro)

Insomma, confrontare Llano con gli i5/i7, come ha espresso l'intenzione AMD nella slide ufficiale di posizionamento di Llano mobile, sarebbe un suicidio oltre che ad essere assurdo.

P.S.:

Mi sto riferendo sempre e solo a Llano mobile

Ma a sto punto è meglio comunque Llano...la GT540 è una chiavica, comunque non ci giochi e ti ritrovi con un notebook che scalda come un forno e consuma tanto.

Cocco83
15-06-2011, 20:42
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35377951&postcount=17969)


bè le DDR4 sono previste per il 2014/2015, forse le DDR5 saranno disponibili entro il 2022?:sofico:

esatto, intendevo le DDR5 come memorie di sistema XD.... cavolo speravo si potessero saltare le DDR4 XD......

paolo.oliva2
15-06-2011, 20:43
Forse non ci avete fatto caso... :)

Fonte : http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html (http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html)

Comunque per me hanno travisato +50% GPU con +50% CPU/GPU (almeno leggendo qualche post del Capitano).

Però... se così fosse, non vi pare che sia una conferma dell'IPC superiore di BD? Cioè... per fare +50%, dubito che un BD Trinity abbia il 50% in più di clock (contando il TDP e il potenziamento dell'IGP), quindi, a me sembra molto probabile che il clock non sia superiore al +10/20% rispetto a Llano, quindi il rimanente guadagno deriverebbe unicamente dall'IPC che a sto punto certamente non dovrebbe essere solamente +20%.

Io non capisco perché si continui a voler credere che l'IPC di BD debba essere per forza essere simile o il più vicino possibile al core Stars, così da giustificare, sembra, che AMD è riuscita a superare i 4GHz con un X8 (e magari anche più con un X10) unicamente perché avrebbe un IPC basso.

Ed aggiungo:
Trinity essendo su portatili per forza di cose dovrebbe avere lo stesso TDP di Llano.

Quindi se Trinity allo stesso TDP risultasse +50% in elaborazione core e +50% in potenza GPU, non capisco che mazza di importanza possa avere l'IPC.
L'importante, e vale per qualsiasi procio, il parametro FONDAMENTALE è quanta potenza può venire fuori ad un dato TDP. Più potenza c'è e più basso è il TDP occorrente e più architettura/silicio sono riusciti. Il resto, IPC, numero core, frequenza, assumono un'importanza tutta relativa.

dav1deser
15-06-2011, 20:51
esatto, intendevo le DDR5 come memorie di sistema XD.... cavolo speravo si potessero saltare le DDR4 XD......

Be' la frequenza massima delle DDR4 si prospetta essere 4266MHz, almeno per quanto riguarda le freuqenze stabilite dal JEDEC, ma come sempre ci saranno modelli OC, che chissà che non raggiungano i 5GHz, ipotizziamo un MC 3-channel vuol dire una bandwith di 120GB/s che dovrebbe essere di tutto rispetto per un buon utilizzo gaming (poi chissà che AMD non utilizzi un nuovo metodo di compressione textures per andare oltre ai limiti di bandwith, garantendo performances ancora migliori).

marchigiano
15-06-2011, 21:00
c'è da dire che con le apu c'è meno richiesta di banda rispetto alla soluzione classica ram-cpu e ram-gpu perchè i dati vengono letti da entrambe le unità (cpu e gpu) senza stare a copiarli tra una ram e l'altra facendoli passare dal pcie 16x

almeno così ho letto su alcuni siti

gianni1879
15-06-2011, 21:01
I principali produttori di hardware e software adottano le nuove APU AMD A-Series (http://www.xtremehardware.it/news/hardware/i-principali-produttori-di-hardware-e-software-adottano-le-nuove-apu-amd-a-series-201106155327/)

General Blue
15-06-2011, 21:08
Chi è interessato invece specificatamente al gaming, spenderà quei 50 euro in piu' per acquistare un portatile con una scheda video discreta (per fare un esempio: un mio amico ha appena acquistato un samsung con sandy bridge i7 2630M, Nvidia Gt 540, a 594 euro)


A parte il fatto che quella sicuramente era una offerta particolare di qualche catena che non è indicativa certo del prezzo medio di un notebook con quell'hardware (per carità, finchè si trovano certe bazze in giro si riesce ancora a farsi un bel pc seniza pagarlo un rene, tutto di guadagnato!).
Il grande vantaggio di llano sta nel minor consumo durante il gaming e soprattuto sulla possibità di un crossfire ibrido! 400 sp in crossfire con 400 sp di una qualsiasi discreta per notebook di fascia media-bassa amd incomincianod a diventare veramente sufficenti per giocare alla grande con qualsiasi titolo ;) (e a mangiarsi la 540 mobile si intende!)

Athlon 64 3000+
15-06-2011, 21:13
Forse non ci avete fatto caso... :)

Fonte : http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html (http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html)

Comunque per me hanno travisato +50% GPU con +50% CPU/GPU (almeno leggendo qualche post del Capitano).

Però... se così fosse, non vi pare che sia una conferma dell'IPC superiore di BD? Cioè... per fare +50%, dubito che un BD Trinity abbia il 50% in più di clock (contando il TDP e il potenziamento dell'IGP), quindi, a me sembra molto probabile che il clock non sia superiore al +10/20% rispetto a Llano, quindi il rimanente guadagno deriverebbe unicamente dall'IPC che a sto punto certamente non dovrebbe essere solamente +20%.

Io non capisco perché si continui a voler credere che l'IPC di BD debba essere per forza essere simile o il più vicino possibile al core Stars, così da giustificare, sembra, che AMD è riuscita a superare i 4GHz con un X8 (e magari anche più con un X10) unicamente perché avrebbe un IPC basso.

Ed aggiungo:
Trinity essendo su portatili per forza di cose dovrebbe avere lo stesso TDP di Llano.

Quindi se Trinity allo stesso TDP risultasse +50% in elaborazione core e +50% in potenza GPU, non capisco che mazza di importanza possa avere l'IPC.
L'importante, e vale per qualsiasi procio, il parametro FONDAMENTALE è quanta potenza può venire fuori ad un dato TDP. Più potenza c'è e più basso è il TDP occorrente e più architettura/silicio sono riusciti. Il resto, IPC, numero core, frequenza, assumono un'importanza tutta relativa.

Se e dico se fosse vera l'affermazione Trinity nella parte x86 sarà anche più potente dello stesso FX-4xxx.

dav1deser
15-06-2011, 21:21
Io parlavo proprio dal punto di vista teorico: la GPU in se mi sembra troppo potente per riuscire a stare in un unico pezzo di silicio con la CPU senza innalzare troppo i consumi.

Allora una 6850 ha un TDP di 127W, guardando le differenze fra 5570GDDR5 e 5570DDR3 c'è una differenza di consumi di circa 20W, la 6850 ha il doppio dei moduli della 5570, quindi si arriva a 40W, bisogna inoltre togliere almeno altri 10W (perchè altrimenti sarebbe una 6850DDR3) e siamo a 77W diciamo 70W togliendo la circuiteria, se non ricordo male il passaggio 40nm -> 32nm implica una riduzione dei consumi del 36%, quindi si arriva a 45W. I 40nm sono BULK, i 32nm sono SOI HKMG e molto probabilmente ULK, tutto sto ambaradan farà scendere il consumo a meno di 35-30W? Mantenendo il TDP massimo di 100W dei Llano desk, c'è abbastanza spazio per 2 moduli BD a buone frequenze. In campo mobile di sicuro SP e frequenze della GPU saranno inferiori.

Cocco83
15-06-2011, 21:32
Penso si debba togliere anke il consumo delle memorie ecc... presumo che i 127Watt siano di tutta la scheda..... che poi la 6850 non è una 5750 leggermente migliorata?

X le DDR4 non sapevo avessero convalidato oltre i 4Ghz.... se così fosse allora spero debuttino presto.... tutta questa innovazione a livello di miniaturizzazione e potenziamento non vorrei venisse bloccata dal collo di bottiglia nei confronti delle memorie attuali, perdendo tante prestazioni.... sarebbe uno spreco enorme.....

dav1deser
15-06-2011, 21:38
Penso si debba togliere anke il consumo delle memorie ecc... presumo che i 127Watt siano di tutta la scheda.....

Difatti l'ho fatto, in maniera approssimativa ma ho cercato di eliminare il tdp dovuto alle memorie (circa 50W direi) e quello della circuiteria (ho considerato 7W perchè non credo abbia un'influenza elevata).

HariSeldon85
15-06-2011, 21:48
Ma a sto punto è meglio comunque Llano...la GT540 è una chiavica, comunque non ci giochi e ti ritrovi con un notebook che scalda come un forno e consuma tanto.

A mio parere assolutamente no.

Tralasciando la componente CPU dove SB è N volte piu' veloce di Llano in maniera imbarazzante, La Nvidia 540 va leggermente piu' di una 5650 AMD che equivale alla scheda integrata in Llano mobile(anzi, ha clock maggiori la 5650).
Fonte: http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-540M.41715.0.html

Una "Chiavica" mi pare sia alquanto personale e fuorviante come commento visti i dati :)

E cmq io non parlavo del consumo o di quanto scalda: per questo ho detto che nel settore tra netbook e notebook, Llano la farà da padrone.

tuttodigitale
15-06-2011, 21:49
Beh, se fosse vero, sarebbero da sballo. Una gpu integrata, con potenza di una 6850. :eek:
potente come una hd6850 mobility ovvero quanto Juniper (Hd57x0)

Juniper mobile è disponibile in varie forme ma le due che ritengo più prossime per prestazioni a quelle del successore di llano sono:
Hd5850 mobility (800sp a 625 MHz TDP 39 WATT DDR5
HD5830 mobiliry (800 sp a 500 MHz TDP 24 WATT DDR3

Inutile rimarcare che una cpu del genere ha bisogno di un controller quad channel

tuttodigitale
15-06-2011, 22:03
Una "Chiavica" mi pare sia alquanto personale e fuorviante come commento visti i dati :)

E cmq io non parlavo del consumo o di quanto scalda: per questo ho detto che nel settore tra netbook e notebook, Llano la farà da padrone.
O cavolo come si fa a paragonare una Hd5650 che ha un TDP di 19 Watt e una gt540 che consuma 35W?
Per i consumi i diretti concorrenti sono la hd5730, la hd5850 (persino la hd5830 consuma "solo" 24 watt) hd6770 ecc.
http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-5850.23069.0.html

Tra netbook e notebook, ci sono anche i costosissimi ultraportatili, per i quali llano sembra essere il processore più adatto.
A pieno carico la piattaforma con l'i5 2520M consuma 45 W contro i 26W di llano a8 3500 . (vedi tom's)
Usare una pessima GT540 (meglio una hd5850 mobility) significa portare l'assorbimento totale a 75Watt. E' chiaro che un computer che produce nelle peggiori condizioni 3 volte meno calore può essere più piccolo e leggero. Tradotto in spiccioli significa che con una comune batteria da 56Wh con llano potrai giocare per 2 ore e 9 minuti contro i 44 minuti di SB

llano a8 3500 è una bomba, in quanto il consumo full load di tutta la piattaforma è paragonabile a quella della sola hd5650 mobility, ovvero proprio la gpu incorporata nel core.

Interessante sarebbe un confronto tra piattaforme dai consumi simili.

dav1deser
15-06-2011, 22:09
llano a8 3500 è una bomba, in quanto il consumo full load è paragonabile a quella della sola hd5650 mobility, ovvero proprio la gpu incorporata nel core.

Dopotutto è abbastanza scontato che un sistema completamente 32nm (e anche di qualità) sia energeticamente più efficiente di un sistema 32nm+40nm. Personalmente ritengo Llano una scelta azzeccatissima per un casual gaming senza pretese.

HariSeldon85
15-06-2011, 22:12
O cavolo come si fa a paragonare una Hd5650 che ha un TDP di 19 Watt e una gt540 che consuma 35W?
Per i consumi i diretti concorrenti sono la hd5730, la hd5850 (persino la hd5830 consuma "solo" 24 watt.
http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-5850.23069.0.html

Tra netbook e notebook, ci sono anche i costosissimi ultraportatili.
Ricordo che a pieno carico la piattaforma con l'i5 2520M consuma 45 W contro i 26W di llano a8 3500 .
Usare una pessima GT540 (meglio una hd5850 mobility) significa portare l'assorbimento totale a 75Watt. E' chiaro che un computer che produce nelle peggiori condizioni 3 volte meno calore può essere più piccolo e leggero.

llano a8 3500 è una bomba, in quanto il consumo full load è paragonabile a quella della sola hd5650 mobility, ovvero proprio la gpu incorporata nel core.

Infatti ho appena affermato che Llano ha un fantastico rapporto cosumo/prestazioni rendendolo il "Re" della fascia tra i netbook ed i notebook: quei notebook sottili , che scaldono poco e con lunga autonomia.

Per il resto, tu i confronti li fai a parità di consumo, ma il 99% delle persone quando acquista un notebook , considera il rapporto prezzo/prestazioni: ed in quello a meno di prezzi esageramente bassi a sorpresa, Llano non penso possa vincere.
Portavo prima l'esempio di un sandybridge 2630 + gt540 a meno di 600 euro. Consumerà di piu', sono d'accordo, ma le prestazioni sono superiori. lato CPU Nettamente, lato GPU poco superiori.

affiu
15-06-2011, 22:48
piano piano si va confermando che APU non sono solo parole....ma i fatti sono fatti e i miti(esempio giocare con una gpu ''integrata'')sempre piu in grado di essere sfatati ,per me le cose stanno cosi:

llano fusion 32 nm(4 core stars ,piattaforma lynx)max overclock VS 4 core trinity sempre 32nm(4 core bulldozer ,piattaforma virgo) al max overclock VS core 8-10 core+ APU GRANDE bulldozer 22nm al max overclock.

in questa scaletta la unica certezza sarà che nei giochi (e anche quelli futuri rispetto ad oggi) non ci saranno problemi

per il resto,secondo me,saranno dei(con eventuali problematiche che possibilmente potrebbero presentarsi) semplici Die shrink futuri e un bel armadio di antiquariato con dentro appoggiato su due ''cavallettini'' di sostegno le padelle del passato:Prrr:

capitan_crasy
15-06-2011, 23:22
Il tuo ragionamento decade totalmente dal momento che c sono notebook sandy bridge + gpu discreta superiore a Llano a meno d 600 euro.


Llano vince a mani basse in quel target d utenti che cerca principalmente l autonomia e la portabilita(senza avere prestazioni ridicole da nebook).
Per il resto nn vedo come possa guadagnare altre fette d mercato.

Perchè secondo te i venditori al supermercato mettono fuori il risultato del Super PI o di qualsiasi altro bench generico?:asd:
Non generalizziamo il mercato di noi esperti con l'altro 95% del resto del mondo dove non capiscono la differenza fra un treno merci e un BUS PCI-Express...

HariSeldon85
15-06-2011, 23:33
Si ma il punto è che llano è una apu praticamente perfetta per i sub notebook, laddove SB in versione ULV sarebbe accoppiato (se proprio gli va di lusso) ad una hd6490M.
Poi si sa che più uno è disposto ad avere un PC ingombrante che ciuccia corrente e più troverà favorevole il rapporto prezzo/prestazioni.
Con 600 euro, ad esempio, ti fai PII x6 con HD6870.


l'errore di fondo è considerare llano a8 3500 come top di gamma, quanto in realtà alla luce dei test, questo modello dovrebbe essere confrontato con una piattaforma che consumi il 43% in meno in full load rispetto a quella testata su anand e tom's , ovvero gli ULV SB.
Tra parentesi, sarà anche un mercato esiguo quello dei computer ultra-slim, ma offre anche maggiori margini di profitto.

Non solo neghi l'evidenza, ma ti ostini ad affermare che i confronti andrebbero fatti con una piattaforma che consuma il 200% in più !

Innanzitutto calma e modera i termini.
E amd stessa che mette nelle slide postate in precedenza in relazione l apu a8 con i sandy bridge. Non io.

Anzi al contrario sto affermando che Llano ha un suo settore dove stravince, e nn ha senso metterlo a confronto con SB .

Alla fine quello che conta è il prezzo. Ed a aparita d prezzo Llano nn puo competere in prestazioni. Mentre nel rapporto autonomia/prestazioni vince a mani basse.

digieffe
16-06-2011, 00:46
tornando sul discorso dei socket di qualche pagina indietro...

riflettendo un pò, forse e dico forse,
Amd, essendo già a buon punto con Trinity, avrebbe potuto iniziare direttamente con il socket Fm2:
già dotandolo di pin per il bus pci ex, power plane dedicati, (triple chanel?) ecc

per poi far utilizzare a LLano solo ciò di cui necessitava.

in questo modo si sarebe risparmiato un cambio di socket, o no?

paolo.oliva2
16-06-2011, 01:11
Sono ottimista sto giro, tanto quando posto è sempre old.

AFDS: L'architecture des futurs GPUs AMD

http://www.hardware.fr/news/11648/afds-architecture-futurs-gpus-amd.html

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-amd-le-prime-indicazioni-sulle-future-architetture-di-gpu_37239.html

bs82
16-06-2011, 01:48
Qui hanno sparato ragazzi..
Se tutto confermato.. Porca miseria.. :sofico:
Fonte : http://hardware.digital.it/amd-trinity-sara-il-50-piu-veloce-di-llano-8886.html

é mezza giornata che lo dico....

E' una sparata grossa, ma se si rivelasse vera...per la miseria!!! :eek: :eek:
Che ne dicono gli esperti? Sinceramente una GPU così potente mi sembra troppo :mbe:


Non è una sparata, sono informazioni ufficiali di AMD al Fusion Developer Summit di oggi.

Ma sono stato l'unico io a seguirlo? :mbe: (per scopi di lavoro)

Sono ottimista sto giro, tanto quando posto è sempre old.

AFDS: L'architecture des futurs GPUs AMD

http://www.hardware.fr/news/11648/afds-architecture-futurs-gpus-amd.html

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-amd-le-prime-indicazioni-sulle-future-architetture-di-gpu_37239.html

Esatto sei OLD da stamattina ehehhe :D

Da dove credi siano arrivate le info anche su Trinity è appunto un Bulldozer "normale" (macchè BD2 per favore!) + Cayman?

:read:

digieffe
16-06-2011, 02:40
http://www.hardware.fr/news/11648/afds-architecture-futurs-gpus-amd.html

esiste un thread apposito?

o questo argomento si può discutere anche in questo thread in vista di Trinity/successore?

Foglia Morta
16-06-2011, 08:17
Tra circa tre anni arriva Fusion System Architecture: http://translate.googleusercontent.com/translate_c?ie=UTF8&rurl=translate.google.it&sl=fr&tl=en&u=http://www.hardware.fr/news/11650/afds-amd-devoile-fsa-opencl.html&usg=ALkJrhjyHetjfPKc_IXvUvOijcr0kZRsrg

http://www.hardware.fr/news/11650/afds-amd-devoile-fsa-opencl.html

http://www.hardware.fr/news/11648/afds-architecture-futurs-gpus-amd.html

esiste un thread apposito?

o questo argomento si può discutere anche in questo thread in vista di Trinity/successore?

Si , qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053662 :)

gianni1879
16-06-2011, 09:51
mi pare che come sempre si stia andando un pò oltre il normale topic del thread, rimanete in tema, oppure come al solito si devono prendere provvedimenti per farlo capire?

http://www.hardware.fr/news/11648/afds-architecture-futurs-gpus-amd.html

esiste un thread apposito?

o questo argomento si può discutere anche in questo thread in vista di Trinity/successore?

magari nella sezione schede video??

Altro avviso:

visto che uno appena allenta le redini andate come sempre in OT, da questo momento in poi sono vietati discussioni su Llano MOBILE, aprite un'apposita discussione nell'apposita sezione e ne parlate là.

Quì siamo nella sezione PROCESSORI DESKTOP

siete avvisati...

Uncle Scrooge
16-06-2011, 11:01
Altro avviso:

visto che uno appena allenta le redini andate come sempre in OT, da questo momento in poi sono vietati discussioni su Llano MOBILE, aprite un'apposita discussione nell'apposita sezione e ne parlate là.

Quì siamo nella sezione PROCESSORI DESKTOP

siete avvisati...

Perdonami, non è per polemizzare ma puramente a scopo informativo.
Questa è la discussione su Bulldozer e Llano in generale (nel titolo non è specificato desktop) nella categoria componenti hardware e sottocategoria processori (anche qui non è specificato desktop).

Nel forum vedo che c'è una sezione "mondo mobile" ma in cui si parla di portatili complessivamente, non di processori e architetture cpu mobile nello specifico.

Oltretutto troverei dispersivo dividere le discussioni su llano mobile da quelle su llano desktop... comunque mi atterrò a quanto richiesto in attesa di maggiori informazioni :)

Athlon 64 3000+
16-06-2011, 11:10
Se mi è permesso dirlo ho trovato nella sezione portatili questa discussione sui notebook basati su Sabine e Llano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2365818

Potrebbe essere la discussione corretta dove parlare di Llano mobile.

Uncle Scrooge
16-06-2011, 11:18
Se volessi parlare solo della CPU e non della sua implementazione in notebook completi, sarei OT lì...

Non trovo nessuna sezione specifica per i processori mobile, e d'altronde in questa sezione non vedo specificato da nessuna parte che è solo per i processori desktop.

gianni1879
16-06-2011, 11:29
Perdonami, non è per polemizzare ma puramente a scopo informativo.
Questa è la discussione su Bulldozer e Llano in generale (nel titolo non è specificato desktop) nella categoria componenti hardware e sottocategoria processori (anche qui non è specificato desktop).

Nel forum vedo che c'è una sezione "mondo mobile" ma in cui si parla di portatili complessivamente, non di processori e architetture cpu mobile nello specifico.

Oltretutto troverei dispersivo dividere le discussioni su llano mobile da quelle su llano desktop... comunque mi atterrò a quanto richiesto in attesa di maggiori informazioni :)

mandare pvt di spiegazioni no?? Come da regolamento le spiegazione vanno chieste in pvt.

Cosa c'è da capire? sezione processori desktop in cui non si parla di cpu mobile, è scritto nella linea guida molto espressamente, messo anche in rilievo in questa stessa sezione, che evidentemente non leggete.

E' troppo difficile leggere le regole di sezione ed il regolamento?

Se fino ad adesso ho tollerato la discussione anche su Llano mobile non significa che se ne deve parlare ancora, è stata un'eccezione, ma non la regola.

Le cpu mobile sono uscite per cui non è più opportuno continuare quì quando il thread ha svariate pagine, visto sopratutto il proliferarsi di discussioni totalmente OT.

Per cui STOP, inoltre qualcuno armato di buona volontà ha già aperto l'apposita discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2365818

Se volessi parlare solo della CPU e non della sua implementazione in notebook completi, sarei OT lì...

Non trovo nessuna sezione specifica per i processori mobile, e d'altronde in questa sezione non vedo specificato da nessuna parte che è solo per i processori desktop.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200804

quì puoi parlare di architettura Llano DESKTOP, che poi l'architettura è la medesima della versione mobile è un altro paio di maniche. Nelle ultime pagine si è parlato solo di portatili (ed ho dato una bella ripulita).

Altri chiarimenti fanno fatti in pvt, questa è l'ultima volta che lo scrivo.

Uncle Scrooge
16-06-2011, 11:35
Ok capito, grazie ;)

LS1987
16-06-2011, 12:14
Sono consapevole del potenziale di overclock di sandy bridge, probabilmente con una CPU da 4 Ghz, si potrebbero anche sfiorare i 5.5 Ghz in daily, ma non esiste (il 2500 k è da 3.3 Ghz e il 2600k è da 3.4 Ghz).

Una CPU quad-core con elevato IPC e frequenze secondo me potrebbe essere ancora utile.



E allora perché non hanno deciso di far uscire i Bulldozer X4 e X6 nel frattempo, prima di far uscire gli X 8 eventualmente a settembre? Così c'era una CPU in grado di contrastare l'I7 2600 (forse). Per gli X 8 si poteva aspettare, perché Intel non produce CPU con 8 core consumer(soltanto Xeon).

Up!

jolly74
16-06-2011, 12:26
Quote:
Originariamente inviato da LS1987
Sono consapevole del potenziale di overclock di sandy bridge, probabilmente con una CPU da 4 Ghz, si potrebbero anche sfiorare i 5.5 Ghz in daily, ma non esiste (il 2500 k è da 3.3 Ghz e il 2600k è da 3.4 Ghz).

Una CPU quad-core con elevato IPC e frequenze secondo me potrebbe essere ancora utile.



E allora perché non hanno deciso di far uscire i Bulldozer X4 e X6 nel frattempo, prima di far uscire gli X 8 eventualmente a settembre? Così c'era una CPU in grado di contrastare l'I7 2600 (forse). Per gli X 8 si poteva aspettare, perché Intel non produce CPU con 8 core consumer(soltanto Xeon).

Up!

Semplicemente perchè non erano ancora pronti , o per lo meno la capacità produttiva pare non riuscisse a soddisfare a pieno ritmo sia Llnao che BD , e AMD a deciso di dare priorità a Llnao perchè molto più redditizio per lei ;)

Matalf
16-06-2011, 12:26
Up!

se i problemi erano al silicio era impossibile commercializzare qualsiasi BD in quanto avrebbe soltanto creato pubblicità negativa.

sopratutto con delle versioni castrate di un processore buggato si sarebbero solo ditati mazzate sulle balle.

Evidentemente con il nuovo steP produttivo riusciranno con il top di gamma a scavarsi una nicchia di utenza tra tutti quelli come me che, nonostante un budget elevato, non spenderebbero mai 600€ per la sola CPU, ma non vogliono rinunciare a prestazioni e OC.

gianni1879
16-06-2011, 12:51
Vi confermo il lancio di Llano desktop è molto vicino. ;)

overclock80
16-06-2011, 13:05
Non so se è già stato segnalato, in ogni caso al link che segue (trovato su noto forum estero) ci sono i prezzi dei Llano desktop -> http://www.shopblt.com/cgi-bin/s.cgi

E' sufficiente digitare FM1 nel box di ricerca ed escono due modelli in versione Box e tray.

I prezzi non mi sembrano male, considerando anche che siamo all'inizio.

niubbo69
16-06-2011, 13:23
Non so se è già stato segnalato, in ogni caso al link che segue (trovato su noto forum estero) ci sono i prezzi dei Llano desktop -> http://www.shopblt.com/cgi-bin/s.cgi

E' sufficiente digitare FM1 nel box di ricerca ed escono due modelli in versione Box e tray.

I prezzi non mi sembrano male, considerando anche che siamo all'inizio.

Se consideriamo un cambio €/$ intorno ad 1.3 avremmo un prezzo per il A8-3850 di circa 115€, assolutamente allineato alla coppia AthII640+HD6450 di cui ha prestazioni leggermente superiori.
Speravo meglio ma dovrebbe scendere di prezzo quando sarà effettivamente disponibile.

bs82
16-06-2011, 13:26
Vi confermo il lancio di Llano desktop è molto vicino. ;)

Come giorni dici?

O stasera diranno qualcosa al AFDS 2011?


PS: visti i prezzi sfuggiti qua http://bit.ly/lq18rX moooolto interessanti :D

ramino008
16-06-2011, 14:14
sarebbe bello leggere nella recensione oltre le solite prove con i giochi anche qualche approfondimento in ambito ht :) del tipo come se la cava con i blu ray in 3d, capacità della porta hdmi di transportare flussi audio in "alta definizione" e via dicendo :D
Magari anche un qualche accenno in ambito virtualizzazione sarebbe gradito :D e rilancio anche la domanda se ufficialmente cpu e chipset supportano anche iommu

paolo.oliva2
16-06-2011, 15:10
sarebbe bello leggere nella recensione oltre le solite prove con i giochi anche qualche approfondimento in ambito ht :) del tipo come se la cava con i blu ray in 3d, capacità della porta hdmi di transportare flussi audio in "alta definizione" e via dicendo :D
Magari anche un qualche accenno in ambito virtualizzazione sarebbe gradito :D e rilancio anche la domanda se ufficialmente cpu e chipset supportano anche iommu

Io ci aggiungerei anche prove di OC, a quanto arriva il clock NB, incrementi di IPC tra NB def e occato, l'MC a quanto arriva a supportare di clock DDR3 (che poi sarebbe utile in previsione BD), massimo Overvolt sopportabile e quali frequenze possibili, massimo Vcore per dissi stock/dissi aria/liquido... o magari è chiedere troppo? :fagiano:

Snickers
16-06-2011, 15:27
Come giorni dici?

O stasera diranno qualcosa al AFDS 2011?


PS: visti i prezzi sfuggiti qua http://bit.ly/lq18rX moooolto interessanti :D
Mmm, Contando il cambio e tasse eventuali, a stare larghi si parla di 120-125€, purtroppo cioé niente che possa far presumere cali di prezzo nei Phenom II (uff, e io che speravo di farmi un 1090T per fine luglio sui 120€, vabbé, mi tocca aspettare BD per il vero abbassamento :read: )

ramino008
16-06-2011, 15:31
Io ci aggiungerei anche prove di OC, a quanto arriva il clock NB, incrementi di IPC tra NB def e occato, l'MC a quanto arriva a supportare di clock DDR3 (che poi sarebbe utile in previsione BD), massimo Overvolt sopportabile e quali frequenze possibili, massimo Vcore per dissi stock/dissi aria/liquido... o magari è chiedere troppo? :fagiano:

magari fattibile con una recensione in 2-3 parti, ma sarebbe bello...in genere all'uscita dei processori si da troppa importanza ai giochi, a volte non mi sembra di essere su "hwupgrade" ma su "chicco-planet" :D
Confidiamo nella "redazione" e nella sua buona volontà!

Pat77
16-06-2011, 15:45
Io ci aggiungerei anche prove di OC, a quanto arriva il clock NB, incrementi di IPC tra NB def e occato, l'MC a quanto arriva a supportare di clock DDR3 (che poi sarebbe utile in previsione BD), massimo Overvolt sopportabile e quali frequenze possibili, massimo Vcore per dissi stock/dissi aria/liquido... o magari è chiedere troppo? :fagiano:

Quoto

scrat1702
16-06-2011, 15:46
magari fattibile con una recensione in 2-3 parti, ma sarebbe bello...in genere all'uscita dei processori si da troppa importanza ai giochi, a volte non mi sembra di essere su "hwupgrade" ma su "chicco-planet" :D
Confidiamo nella "redazione" e nella sua buona volontà!

Beh a SB hanno dedicato molto spazio, speriamo che lo facciano anche con AMD ma non ci scommetterei neanche 1Eur anche perche essendo sostanzialmente un K10 c'e poco da aggiungere e la linea tenuta nelle recensioni e ben chiara, non c'e mai la ricerca dell'OC max ma questo da sempre! Speriamo solo che i BIOS riconoscano a dovere le APU cosi da avere dati precisi sul funzionamento del Turbo, del risparmio energetico e di come viene gestito il TDP in base al carico della CPU o della GPU! Forse per BD ci sara qualcosa di simile a SB!

EDIT: Poi come dice giustamente Gianni bisogna anche avere il tempo materiale a fare tutte le prove e anche Corsini ha piu volte segnalato in sede di review che ha avuto i vari componenti disponibili poco tempo prima di far uscire la review. Purtroppo non tutti sono Anandtech che riceve la roba forse prima deglli OEM!!

gianni1879
16-06-2011, 15:47
OT

Discorso generale per le redazioni:
spesso i materiali per le recensioni arrivano anche pochi giorni prima di pubbicare una recensione, per cui a volte è sicuramente difficile fare tutti i possibili ed immaginabili test, richiede molto tempo. Da dire anche che in Ita le cose arrivano dopo che sono già state mandate giorni prima all'estero. I recensori quindi devono fare le corse, non critichiamo sempre..

/OT

Vash_85
16-06-2011, 15:59
cut
EDIT: Poi come dice giustamente Gianni bisogna anche avere il tempo materiale a fare tutte le prove e anche Corsini ha piu volte segnalato in sede di review che ha avuto i vari componenti disponibili poco tempo prima di far uscire la review. Purtroppo non tutti sono Anandtech che riceve la roba forse prima deglli OEM!!

D'accordissimo con te che bisogna avere il tempo materiale per fare le cose....
Però imho un lavoro o lo si fa per bene o non lo si fa... il "così così" non è accettabile...
Se la redazione non aveva tempo/materiali per fare una buona recensione sarebbe stato indicato spostarla ad un altro giorno... e non fare una cosa arrangiata a limite dell'indecente che, sempre imho, è pure contro produttiva.....

scrat1702
16-06-2011, 16:05
D'accordissimo con te che bisogna avere il tempo materiale per fare le cose....
Però imho un lavoro o lo si fa per bene o non lo si fa... il "così così" non è accettabile...
Se la redazione non aveva tempo/materiali per fare una buona recensione sarebbe stato indicato spostarla ad un altro giorno... e non fare una cosa arrangiata a limite dell'indecente che, sempre imho, è pure contro produttiva.....

Llano mobile e piu un caso, visto che le altre recensioni sono di buon livello anche se con meno test rispetto ad Anandtech, ma questa e piu una scelta editoriale credo. Poi non puoi far uscire la review di Llano 3-4 giorni dopo la presentazione e dopo che tutti gli altri l'hanno gia fatta solo perche non sono in Italia e la roba la ricevono per tempo! Qui la redazione non ha nessuna colpa!
Fine OT!

bjt2
16-06-2011, 16:09
Volevo dire due parole sull'attuale situazione dei driver grafici/openCL in relazione alle passate (1) (CPU+discreta o IGP) presenti (2) (APU o SB) e future (3) (solo APU Trinity per ora) architetture, riguardo la gestione della memoria di sistema e grafica.

(1) Quando il driver grafico doveva mandare una struttura alla GPU (sia esso una mesh, una texture o una matrice per il calcolo GPGPU) lo faceva tramite il mapped I/O: la memoria grafica era mappata in un intervallo di memoria e i dati transitavano sul bus PCI/AGP/PCIexpress (e prima ancora sul FSB o link HT). Qualunque operazione doveva fare la GPU lo faceva sulla sua memoria locale, distinta e separata da quella principale. I dati dovevano essere prima caricati nella VRAM e poi, aiutata dalle varie caches interne, la GPU poteva partire con l'elaborazione. Codice openCL o directcompute o CUDA non poteva passare dati per puntatore, perchè gli spazi di memoria erano separati. Perciò si dovevano fare copia di dati e risultati da e verso la GPU.

(2) In questo caso cambia solo il fatto che la GPU è integrata. Non si passa per il bus pciexpress e il collegamento è più diretto e veloce. Ma il problema dello spazio di indirizzamento rimane.

(3) Questa è la vera rivoluzione. Quello che arriverà in futuro, sembra già a partire da Trinity, è lo spazio di memoria unificato. Siccome la memoria usata è già la stessa, lo spazio di memoria unificato porterà vari vantaggi:
a) Sparisce la necessità di copiare i dati da e verso la GPU. Sia per il classico 3D che per il GPGPU
b) I dati si possono passare per indirizzo
c) Si potrà allocare e deallocare dinamicamente la RAM alla GPU
d) La GPU sarà a tutti gli effetti un co-processore, come lo era la FPU ai bei tempi
e) La GPU potrà a questo punto addirittura essere chiamata con istruzioni a basso livello e usata come coprocessore vettoriale ad alte prestazioni, un po' come erano le unità vettoriali integrate nei processori Cray dei bei tempi... Questo non so se verrà implementato in trinity, ma sicuramente è possibile farlo e probabilmente sarà fatto nelle versioni future, inoltre lo spazio di memoria unificato semplificherà e velocizzerà OpenCL e il 3D...

Sarebbe bello avere istruzioni x86, accelerate dal coprocessore vettoriale del tipo

REPNZ ADD x,y

Non sarebbe neanche necessario creare istruzioni nuove!

ippo.g
16-06-2011, 16:13
grazie bjt2, anche io che sono un ignorante sono riuscito a capire qualcosa