PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

capitan_crasy
24-05-2010, 18:22
In prima pagina è scritto cosi:

"Scorpius" sarà il nome della piattaforma la quale ospiterà le nuove CPU basate sull'architettura Bulldozer.
Secondo la roadmap, AMD avrebbe sostituito il nome del core da "Orochi" a "Zambezi" (); le CPU avranno da 4/8 core e sembra proprio che tali CPU utilizzeranno, ancora una volta, il socket AM3.
I chipset previsti su questa piattaforma saranno la serie AMD 8x0+SB8x0 in uscita per la piattaforma LEO nel 2010.

------------------

Da quello che io capisco è che dovrebbero essere compatibili con le mobo attuali am3 serie AMD 8x0+SB8x0

Le CPU Bulldozer si, mentre Llano con CPU+GPU avrà bisogno di un nuovo socket...

Edit:

Secondo le ultime notizie (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31611470&postcount=588)), AMD dovrebbe presentare nuovi chipset per la piattaforma "Scorpius" ovvero la serie AMD 900+SB900; la serie 800 dovrebbe comunque mantenere la compatibilità sulle CPU Bulldozer...

capitan_crasy
25-05-2010, 23:30
Attualmente la serie Opteron core MagnyCours (8/12 core) è distinta come la serie 6100; la prossima generazione di Opteron core Interlagos (architettura Bulldozer @ 16 core) sarà identificato come la serie 6200:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100525232843_CCIMG[981].png

NuT
26-05-2010, 12:58
Scusa l'ignoranza, ma qual è la caratteristica che ti fa capire che è un Bulldozer?

PS=che poi Bulldozer sarà la piattaforma o cosa? Visto che il core è Interlagos...oppure AMD usa due nomi in codice per i core server e desktop ma si tratta della stessa tecnologia?

capitan_crasy
26-05-2010, 13:13
Scusa l'ignoranza, ma qual è la caratteristica che ti fa capire che è un Bulldozer?

Fidati...;)

PS=che poi Bulldozer sarà la piattaforma o cosa? Visto che il core è Interlagos...oppure AMD usa due nomi in codice per i core server e desktop ma si tratta della stessa tecnologia?

Bulldozer è la sigla dove AMD identifica l'architettura CPU (come "Hammer" per i K8 e "Stars" per i K10), Interlagos è il nome del Core (come MagnyCours per le CPU 8/12 core).
Le CPU con architettura Bulldozer per il mercato server e le CPU per il mercato Desktop, condividono la stessa architettura ma hanno delle differenze a livello di caratteristiche come per esempio il "Probe Filter" presente solo sulla serie Opteron step D e il "Turbo core" presente solo nella serie Phenom2 Six core e Phenom2 Quad core core Zosma.

NuT
26-05-2010, 13:32
Fidati...;)

Per carità, mi fido ciecamente :D era solo per capire! :)

Bulldozer è la sigla dove AMD identifica l'architettura CPU (come "Hammer" per i K8 e "Stars" per i K10), Interlagos è il nome del Core (come MagnyCours per le CPU 8/12 core).
Le CPU con architettura Bulldozer per il mercato server e le CPU per il mercato Desktop, condividono la stessa architettura ma hanno delle differenze a livello di caratteristiche come per esempio il "Probe Filter" presente solo sulla serie Opteron step D e il "Turbo core" presente solo nella serie Phenom2 Six core e Phenom2 Quad core core Zosma.

Ok grazie :)

affiu
26-05-2010, 14:31
quindi anche se sarà 16 core,da interlagos(+ le dovute modifiche) nascerà zambezi, come è stato con barcellona-agena, shangai-deneb, e instambul-thuban?cioe deriverà da interlagos?bene bene:D

cmq ,in qualche modo piu avanti integreranno pure una gpu(o piu) su bulldozer,giusto per ''elevare'' ancorpiù la potenza

avevo letto da qualche parte che è in programma anche per i server queste benedette(e forse miracolose) gpu...:sofico:

capitan_crasy
28-05-2010, 10:40
AMD dovrebbe svelare nuove novità sulle prime soluzioni Fusion al Computex 2010 che si terrà dal 1 al 5 giugno.
Secondo il sito PC Perspective le soluzioni Llano per la piattaforma "Sabine" (mercato mobile) avrà 4 core X86 con una GPU DX11 con circa 400 Stream processor.
I core X86 saranno basati sull'architettura K10 a 32nm SOI con tecnologia high-k metal gate costruita nelle FAB di GF, la cache L2 sarà di 1MB mentre sarà assente la cache L3.
CPU e GPU condivideranno il controller DDR3, mentre le frequenze dei core X86 dovrebbero essere superiori ai 3.0Ghz con un TDP che varia da i 25 e i 50W.
Anche Ontario è atteso al Computex 2010.
Esso avrà core X86 con una nuova architettura più una GPU DX11 nello stesso pezzo di silicio e sarà il concorrente diretto delle soluzioni ATOM di Intel.
AMD si affiderà ai 40nm di TSMC per la fabbricazione di Ontario, anche se rimangono i dubbi su questa scelta visto gli enormi problemi di fabbricazione delle GPU con questo processo produttivo.
Per il momento non si sa se AMD mostrerà qualcosa anche su Bulldozer al Computex...

Clicca qui... (http://www.pcper.com/comments.php?nid=8826)

Athlon 64 3000+
28-05-2010, 11:04
AMD dovrebbe svelare nuove novità sulle prime soluzioni Fusion al Computex 2010 che si terrà dal 1 al 5 giugno.
Secondo il sito PC Perspective le soluzioni Llano per la piattaforma "Sabine" (mercato mobile) avrà 4 core X86 con una GPU DX11 con circa 400 Stream processor.
I core X86 saranno basati sull'architettura K10 a 32nm SOI con tecnologia high-k metal gate costruita nelle FAB di GF, la cache L2 sarà di 1MB mentre sarà assente la cache L3.
CPU e GPU condivideranno il controller DDR3, mentre le frequenze dei core X86 dovrebbero essere superiori ai 3.0Ghz con un TDP che varia da i 25 e i 50W.
Anche Ontario è atteso al Computex 2010.
Esso avrà core X86 con una nuova architettura più una GPU DX11 nello stesso pezzo di silicio e sarà il concorrente diretto delle soluzioni ATOM di Intel.
AMD si affiderà ai 40nm di TSMC per la fabbricazione di Ontario, anche se rimangono i dubbi su questa scelta visto gli enormi problemi di fabbricazione delle GPU con questo processo produttivo.
Per il momento non si sa se AMD mostrerà qualcosa anche su Bulldozer al Computex...

Clicca qui... (http://www.pcper.com/comments.php?nid=8826)

Mi sbaglio o per la GPU parla di 400 SP invece dei 480 sempre precedentemente indicati? :confused:

capitan_crasy
28-05-2010, 11:18
Mi sbaglio o per la GPU parla di 400 SP invece dei 480 sempre precedentemente indicati? :confused:

Parliamo del campo Mobile...
Può darsi che in questo mercato AMD abbia abbassato gli SP per la produzione di APU a basso consumo.
Ce da dire che alcune voci (non confermate) parlano di un abbassamento da 480 a 320 SP per via della scarsa banda offerta dal controller DDR3 integrato...
Speriamo che martedì prossimo AMD sveli qualcosa di più concreto al Computex...

papafoxtrot
28-05-2010, 12:00
Parliamo del campo Mobile...
Ce da dire che alcune voci (non confermate) parlano di un abbassamento da 480 a 320 SP per via della scarsa banda offerta dal controller DDR3 integrato...
Speriamo che martedì prossimo AMD sveli qualcosa di più concreto al Computex...

Ci starebbe bene un bel controller quad channel :D :D

mack.gar
28-05-2010, 16:50
Ci starebbe bene un bel controller quad channel :D :D

...Ci starebbe bene della e-dram, magari stackable :sofico:

capitan_crasy
28-05-2010, 23:17
Piccola aggiunta in prima pagina:
Logo personale di Bulldozer con il mitico Bud e GIF animata di "AMD - The Future is Fusion"...
Spero che vi piaccia...:)

NuT
29-05-2010, 00:17
Lol Bud :asd: carini :D

carlottoIIx6
29-05-2010, 00:54
AMD dovrebbe svelare nuove novità sulle prime soluzioni Fusion al Computex 2010 che si terrà dal 1 al 5 giugno.
Secondo il sito PC Perspective le soluzioni Llano per la piattaforma "Sabine" (mercato mobile) avrà 4 core X86 con una GPU DX11 con circa 400 Stream processor.
I core X86 saranno basati sull'architettura K10 a 32nm SOI con tecnologia high-k metal gate costruita nelle FAB di GF, la cache L2 sarà di 1MB mentre sarà assente la cache L3.
CPU e GPU condivideranno il controller DDR3, mentre le frequenze dei core X86 dovrebbero essere superiori ai 3.0Ghz con un TDP che varia da i 25 e i 50W.
Anche Ontario è atteso al Computex 2010.
Esso avrà core X86 con una nuova architettura più una GPU DX11 nello stesso pezzo di silicio e sarà il concorrente diretto delle soluzioni ATOM di Intel.
AMD si affiderà ai 40nm di TSMC per la fabbricazione di Ontario, anche se rimangono i dubbi su questa scelta visto gli enormi problemi di fabbricazione delle GPU con questo processo produttivo.
Per il momento non si sa se AMD mostrerà qualcosa anche su Bulldozer al Computex...

Clicca qui... (http://www.pcper.com/comments.php?nid=8826)

fantastico, un qaud core ed una scheda grafica dx11 con 400 stream processor in massimo 50W!
eccezionale no?
i notebook andranno a nozze!
poi negli ultratin, due processori ed una dx11, finalmente delle bestiolette all'altezza!
le migliorie del silicio di amd su intel sembrano confermate
l'x6 amd consuma con le cpu intel a 32 nanometri, le le gpu amd consumano pochissimo rispetto la concorrenza
ne vedermo delle belle

Trokji
29-05-2010, 01:12
Già.. un'integrata da 400 sp pensando che fino a poco fa erano su schede discrete da 80 euro.. fa paura :sofico: :D

milanok82
29-05-2010, 02:27
Una grossa mano a Fusion la darà Manju Hedge Co-Fondatore di AGEIA e papà del motore fisico PhysX che è passato da nvidia a Amd:p

okorop
29-05-2010, 12:17
Già.. un'integrata da 400 sp pensando che fino a poco fa erano su schede discrete da 80 euro.. fa paura :sofico: :D

quoto davvero niente male altro che atom, mi sa che se lo mettono in un netbook è mio subito :D

Trokji
29-05-2010, 12:22
quoto davvero niente male altro che atom, mi sa che se lo mettono in un netbook è mio subito :D

Ma tu metterai un impiantino liquido nel netbook per overcloccarla? :Perfido: :asd:

capitan_crasy
29-05-2010, 12:33
quoto davvero niente male altro che atom, mi sa che se lo mettono in un netbook è mio subito :D

Bè per ATOM ci sarà Bobcat, la quale dovrebbe avere una GPU molto simile alle attuali IGP del 880G ma con supporto alle DX11.
Llano è per il mercato notebook...:)

okorop
29-05-2010, 16:43
Un netbook quad core? :mbe:

be certo quad core nei netbok 12 core nei notebook e ciao ciao intel :sofico:

Ma tu metterai un impiantino liquido nel netbook per overcloccarla? :Perfido: :asd:

non serve ;)

Bè per ATOM ci sarà Bobcat, la quale dovrebbe avere una GPU molto simile alle attuali IGP del 880G ma con supporto alle DX11.
Llano è per il mercato notebook...:)

bobcat? speriamo che vada bene e che la igp sia decente senno non ha senso ....... curioso di vedere i benchmark

capitan_crasy
29-05-2010, 16:53
bobcat? speriamo che vada bene e che la igp sia decente senno non ha senso ....... curioso di vedere i benchmark

Ma perchè IGP dell'ATOM ha senso?:asd:
Basta un 780G per distruggerla e con core X86 con prestazioni al 90% di quelli attuali (serie Athlon2) si passa decisamente di livello; il tutto con consumo da un minimo di 1W ad un massimo di 10Watt...

Athlon 64 3000+
29-05-2010, 17:04
Sperando che Liano abbia la gpu integrata a 480SP sarei curioso quando nella versione quad core a parità di frequenza andrà più veloce rispetto al mio Phenom II 955 C3.
Chissa se poi un Liano a 3/3,2 ghz nei giochi sarà più veloce del mia cpu attuale.

bjt2
29-05-2010, 17:09
Ma perchè IGP dell'ATOM ha senso?:asd:
Basta un 780G per distruggerla e con core X86 con prestazioni al 90% di quelli attuali (serie Athlon2) si passa decisamente di livello; il tutto con consumo da un minimo di 1W ad un massimo di 10Watt...

Il problema è sempre il ritardo... E' anche colpa di AMD se ora abbiamo netbook con una CPU simile, se non peggiore a parità di clock, a un pentium...

capitan_crasy
29-05-2010, 17:19
Il problema è sempre il ritardo... E' anche colpa di AMD se ora abbiamo netbook con una CPU simile, se non peggiore a parità di clock, a un pentium...

Hai dannatamente ragione...
Bobcat è stato annunciato nel lontano 2007 assieme a Bulldozer con SSE5; 4 anni sono troppi per presentare i primi prodotti...
Tuttavia dopo la dipartita di RUIZ come CEO AMD e la vendita delle FAB, sembra che la tendenza sia effettivamente cambiata (vedi reparto GPU) in meglio...
Al contrario di altri anni cè da essere ottimisti con ben tre progetti in imminente uscita per non parlare delle GPU con il progetto SI e NI in uscita anch'esso nel 2011!

okorop
29-05-2010, 17:45
Ma perchè IGP dell'ATOM ha senso?:asd:
Basta un 780G per distruggerla e con core X86 con prestazioni al 90% di quelli attuali (serie Athlon2) si passa decisamente di livello; il tutto con consumo da un minimo di 1W ad un massimo di 10Watt...

no non ha senso e nemmeno il processore pero', va peggio del peggiore pentium 4.......:rolleyes:
Amd spero che faccia una piattaforma con un processore decente in ambito multimediale con una scheda video abbastanza prestazionale, diciamo attorno alla 5450 attuale discreta....

affiu
29-05-2010, 20:26
una mia idea

io mi ricordo che qualcuno avanzo che con i giochi ,si giocava in maniera sufficiente,non capisco cosa volesse intendere con sufficiente in termini di risoluzioni ,ma cmq; pensando che dovra competere anche coi portatili intel per forza avra potenza grafica...stiamo parlando di ati che ha dalla 487o x2 ha domnianto il mercato sia desktop e notebook ,sempre per questione di innovazione,e dovrei credere che quelli che gia hanno capito da tempo come fare una gpu,non saprebbero piazzarla su una padella assieme al phenom che nei giochi non si ci puo dire nulla,....questo forse sara llano,....ma sara sempre è solo l'inizio di apu family

un altro piccolo passo verso il futuro,....

poi bobcat ,per me sarà un piccolo mostro e nulla piu,perche secondo me se gia con athlon neo ,uno si puo vedere qualsiasi video (anche in hd) associato però a 15 w, e anche se gli atom stanno a partire da 2,5 w neanche a pensare che si avviano i filmati hd.....con bobcat forse si potra giocare a 1280 x 800...non mi sembra male su un netbook!!!

poi e vero sono arrivati anche loro ad integrare in memory controller che gli costa però 13 w contro i 15 w di neo.....e cmq il problema video hd e' rimasto lo stesso ,figuriamoci a giocarci su un netbook!

poi il tutto su 65nm(amd) vs 45 nm e senza contare il turion neo x2 per soli 3 w in piu ,perche non avrebbe senso gia!

capitan_crasy
30-05-2010, 01:19
Allora riporto un articolo per dovere di cronaca postato dall'utente Foglia Morta nel thread ATI Radeon Northern Island (NI) e Southern Island (SI):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100530011531_004.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100530011550_005.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.de/translate?hl=de&sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.4gamer.net%2Fgames%2F110%2FG011065%2F20100526093%2F)

Le roadmap qui sopra non solo ufficiali AMD e i tempi e i componenti sono alquanto approssimativi; secondo me sono informazioni poco attendibili.
Il Computex inizia martedì, quindi aspettiamo notizie più sicure...

Athlon 64 3000+
30-05-2010, 03:06
Nella seconda slide secondo me ci sono degli errori perchè mette per la cpu Zambezi il il southbridge SB8xx e invece avrà il sb9xx,invece per Llano mette ancora il supporto all'usb 2.0 quando è sicuro che avrà il sb9xx come southbridge e quindi supporto usb 3.0
Queste tabelle sono piuttosto inattendibili.

Dre@mwe@ver
30-05-2010, 11:54
Nella roadmap da 8 mega di L3 per Bulldozer...mi aspettavo una quantità di cache maggiore, si ha qualche informazione più attendibile sulla cache di queste nuove CPU? :mbe:

Dre@mwe@ver
30-05-2010, 12:03
Meglio così, personalmente mi aspetto più cache :D Grazie ;)

Dre@mwe@ver
30-05-2010, 12:38
:asd: purtroppo non credo che le adotteranno già ora, ma la prospettiva di avere mega su mega di cache è intrigante :D

capitan_crasy
30-05-2010, 16:00
Nella roadmap da 8 mega di L3 per Bulldozer...mi aspettavo una quantità di cache maggiore, si ha qualche informazione più attendibile sulla cache di queste nuove CPU? :mbe:

Al di là della roadmap assolutamente non confermata la cache L3 è relativa e non determina un possibile aumento o diminuzione delle prestazioni legata alla sua dimensione...
Bulldozer è una nuova architettura quindi gli attuali valori dei K10 non sono confrontabili...
Inoltre non confondiamo il motto Intel "più cache ce meglio è".

Dre@mwe@ver
30-05-2010, 16:13
Beh ma comunque la quantità di cache è relazionata alle prestazioni, quindi più è meglio è. In ogni caso hai ragione, è un'architettura nuova e anche 8 mega potrebbero essere più che sufficienti ;)

Sono davvero curioso di vere Bulldozer in azione, è un'architettura abbastanza rivoluzionaria...speriamo nel Computex, magari esce fuori qualcosa di nuovo. :D

sniperspa
30-05-2010, 16:27
Beh ma comunque la quantità di cache è relazionata alle prestazioni, quindi più è meglio è. In ogni caso hai ragione, è un'architettura nuova e anche 8 mega potrebbero essere più che sufficienti ;)

Sono davvero curioso di vere Bulldozer in azione, è un'architettura abbastanza rivoluzionaria...speriamo nel Computex, magari esce fuori qualcosa di nuovo. :D

L'importante è che venga sfruttata a dovere...perchè se ce nè molta ma viene usata male...

affiu
30-05-2010, 20:41
L'importante è che venga sfruttata a dovere...perchè se ce nè molta ma viene usata male...

secondo quello che ho capito io,anche se fossero 8 mega,sarebbe ''tutta'' occupata perche da quello che si sta aspettando da tempo di sapere sull'architettura in termini trasducibili nel mondo della realta ,dovrebbe essere potente...,perchè in pratica con bulldozer non ci saranno processi persi o inattesi,o almeno ridotto ai minimi termini.in pratica ogni RICHIESTA verra espletata non solo in maniera ininterrotta ma anche in parallelo a tutto quanto si vuole immaginare;magari sto esagerando ,ma nessun programma o operazione restera in attesa da qualche parte ,...tutto quello che si trova davanti lo terminera in maniera completa,indipendentemente da quant'altro stava facendo, ...appunto come un bulldozer...ogni operazione che si trovera davanti sara rimpiazzata rispetto a quella precedente con la stessa priorita di esecuzione assoluta...come dire tutto sempre ,subito,zero ostacoli ,sempre attivo:Prrr:

hanno progettato una compartimentazione su tutti i compiti e ciascuno nella sua logica sara interconnesso ;ciascuna operazione avra il suo flusso personalizzato

zero programmi in attesa,zero operazioni ingoffate ,quasi zero tempi morti,ottimizzazione totale;in aggiunta eventuali accomodamenti di altri programmi non darebbero fastidio,perche ciascuno verra eseguito in parallelo a tutti gli altri ,tipo una giostra che gira sempre ,i core saranno sempre pronti ad eseguire qualsiasi altra operazione ,a pieno e completo carico e sempre in parallelo,INCESSABILITA a elaborare ...massimizzata al max:read:


questo è come immagino io zambezi x8 con controllermemory quadchannel , e alla frequenza di 4 ghz !:sofico:

sniperspa
30-05-2010, 21:18
secondo quello che ho capito io,anche se fossero 8 mega,sarebbe ''tutta'' occupata perche da quello che si sta aspettando da tempo di sapere sull'architettura in termini trasducibili nel mondo della realta ,dovrebbe essere potente...,perchè in pratica con bulldozer non ci saranno processi persi o inattesi,o almeno ridotto ai minimi termini.in pratica ogni RICHIESTA verra espletata non solo in maniera ininterrotta ma anche in parallelo a tutto quanto si vuole immaginare;magari sto esagerando ,ma nessun programma o operazione restera in attesa da qualche parte ,...tutto quello che si trova davanti lo terminera in maniera completa,indipendentemente da quant'altro stava facendo, ...appunto come un bulldozer...ogni operazione che si trovera davanti sara rimpiazzata rispetto a quella precedente con la stessa priorita di esecuzione assoluta...come dire tutto sempre ,subito,zero ostacoli ,sempre attivo:Prrr:

hanno progettato una compartimentazione su tutti i compiti e ciascuno nella sua logica sara interconnesso ;ciascuna operazione avra il suo flusso personalizzato

zero programmi in attesa,zero operazioni ingoffate ,quasi zero tempi morti,ottimizzazione totale;in aggiunta eventuali accomodamenti di altri programmi non darebbero fastidio,perche ciascuno verra eseguito in parallelo a tutti gli altri ,tipo una giostra che gira sempre ,i core saranno sempre pronti ad eseguire qualsiasi altra operazione ,a pieno e completo carico e sempre in parallelo,INCESSABILITA a elaborare ...massimizzata al max:read:


questo è come immagino io zambezi x8 con controllermemory quadchannel , e alla frequenza di 4 ghz !:sofico:

Sicuro che gli ingegneri AMD sanno fare il loro lavoro meglio di me quindi se sono 8mega un motivo c'è :D

Evidentemente aumentare oltre quella cifra la cache, in questa architettura, aumenta troppo la complessità e non porta benefici utili....faccio un esempio:

se portando la cache L3 a 12MB (tanto per sparare una cifra a caso) mi permette di avere un aumento di prestazioni medio del 1% ma devo ridurre le frequenze per mantenere lo stesso TDP ,mentre tenendo 8MB di cache L3 ho una complessità inferiore che mi permette di alzare la frequenza mantenendo il TDP nei limiti con un conseguente aumento delle prestazioni del 2% ovviamente si opta per la seconda scelta.

somethingstrangeinyourmind
31-05-2010, 09:37
... a quanto pare dovremo aspettare mercoledì per avere notizie ufficiali da AMD...

capitan_crasy
31-05-2010, 09:46
... a quanto pare dovremo aspettare mercoledì per avere notizie ufficiali da AMD...

Anche meno...
Ore 10.00 (ora locale di Taipei) del 2 giugno AMD rilascerà una conferenza stampa...

somethingstrangeinyourmind
31-05-2010, 10:29
Anche meno...
Ore 10.00 (ora locale di Taipei) del 2 giugno AMD rilascerà una conferenza stampa...

Stanno a +6 quindi alle 4 di mattina di mercoledì potremmo avere nuove... chi ci sarà? :D

capitan_crasy
31-05-2010, 10:40
Stanno a +6 quindi alle 4 di mattina di mercoledì potremmo avere nuove... chi ci sarà? :D

The 90 minute press conference will also feature strategic partners, exciting videos and cutting-edge technology demonstrations, as well as top AMD executives, including:

Rick Bergman (vice presidente e general manager AMD)
Leslie Sobon (vice presidente Marketing AMD)
Billy Wang (vice presidente vendite per la cina AMD)


Chi vuole assistere in diretta la conferenza stampa clicca qui! (http://www.ustream.tv/channel/amd-computex-2010)

greeneye
01-06-2010, 09:57
http://www.anandtech.com/show/3750/globalfoundries-plans-to-expand-dresden-and-ny-fabs-in-anticipation-of-2822nm

E' un po OT ma ci sono spunti interessanti:

http://images.anandtech.com/doci/3750/6.jpg

Athlon 64 3000+
01-06-2010, 10:27
Spero che Llano sia veramente competitivo e che venga adottato in massa dai produttori di notebook perchè ormai dello snobbismo da parte dei produttori riguardo alle cpu AMD mi da veramente la nausea.
Praticamente gia la piattaforma Tigris non se la è cagata nessuno e con Danube la situazione è migliorata,ma alcuni produttori la hanno per ora snobbata.
Solo per farvi un esempio MSI presenterò 30 portatili al Computex di cui 2 AMD e 28 Intel,veramente scandaloso e Asus non ha ancora presentato niente.:mad:
Spero che anche Bobcat dia una mano in questo senso.

Crystall
01-06-2010, 11:31
conviene prendere un 1090t ora occandolo per giocare o meglio aspettare le prossime cpu bulldozer etc? (non parlate di 965, sò che sarebbe la scelta attuale migliore)

somethingstrangeinyourmind
01-06-2010, 12:24
edit: scusate la domanda era inutile

nuova domanda:

conviene prendere un 1090t ora occandolo per giocare o meglio aspettare le prossime cpu bulldozer etc? (non parlate di 965, sò che sarebbe la scelta attuale migliore)

Ciao.
Così come per giocare oggi è praticamente indifferente un X2, un X4 o un X6, immagino che lo stesso discorso varrà a maggior ragione per bulldozer.
Ovviamente a meno di grosse rivoluzioni nella programmazione dei giochi da parte delle sh.
In sostanza credo dipenda più che altro da te e dalla fretta che hai.
Comunque aspetta altre risposte da utenti più competenti di me.

Crystall
01-06-2010, 13:59
non contando al fatto che si spera producano giochi che sfruttino almeno gli esa, la mia domanda era più che altro questa:

se io compro ora un 1090t e lo occo a tipo 4 ghz, nei giochi andrebbe quanto un 965 occato a 4 ghz quindi se non ho problemi di soldi tanto vale andare sul 1090 e sfruttare l'esacore x il multitasking e reattività del pc in generale (sperando anche nell'uscita di giochi che lo sfruttano) ma se aspetto arriverà un x4/x6/x8 bulldozer a minor prezzo (naturalmente del prezzo attuale) che occato (x un x4 anche default magari) riuscirà a superare il 965/1090 avendo magari temp più basse oppure sarà solo un salto di core per chi li sfrutta davvero e basta? sò che è una domanda diciam con poco senso xche cmq la tecnologia si evolve sempre e bla bla ma avendo le informazioni attuali potete dirmi questa cosa o è ancora troppo presto? grazie e scusate del disturbo ^^

greeneye
01-06-2010, 14:45
http://www.semiaccurate.com/2010/06/01/amd-show-fusion-tomorrow/

Trokji
01-06-2010, 15:21
non contando al fatto che si spera producano giochi che sfruttino almeno gli esa, la mia domanda era più che altro questa:

se io compro ora un 1090t e lo occo a tipo 4 ghz, nei giochi andrebbe quanto un 965 occato a 4 ghz quindi se non ho problemi di soldi tanto vale andare sul 1090 e sfruttare l'esacore x il multitasking e reattività del pc in generale (sperando anche nell'uscita di giochi che lo sfruttano) ma se aspetto arriverà un x4/x6/x8 bulldozer a minor prezzo (naturalmente del prezzo attuale) che occato (x un x4 anche default magari) riuscirà a superare il 965/1090 avendo magari temp più basse oppure sarà solo un salto di core per chi li sfrutta davvero e basta? sò che è una domanda diciam con poco senso xche cmq la tecnologia si evolve sempre e bla bla ma avendo le informazioni attuali potete dirmi questa cosa o è ancora troppo presto? grazie e scusate del disturbo ^^
laddove sfruttati è ovvio che rendono di più 6 cores anche con overclock inferiore. Se il tuo scopo è il gioco ed hai un processore dell'ultima generazione con almeno 2 core, al 90% otterrai il massimo investendo in scheda video e non in processore. non ha senso però se si vuole risparmiare spendere molto per un 1090 T che pur essendo un ottimo processore ha n rapporto qualità prezzo inferiore al 1055T ed ai rpocessori quad e tri core di fascia inferiore ovviamente.

e.greg.io
01-06-2010, 16:50
mentre leggevo in prima pagina ho notato
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528222213_Logo_bulldozer01.jpg

:asd: da intenditori

Trokji
01-06-2010, 17:34
mentre leggevo in prima pagina ho notato
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100528222213_Logo_bulldozer01.jpg

:asd: da intenditori

Quindi quel sergente americano sarebbe Intel? :Prrr:

capitan_crasy
01-06-2010, 17:42
non contando al fatto che si spera producano giochi che sfruttino almeno gli esa, la mia domanda era più che altro questa:

se io compro ora un 1090t e lo occo a tipo 4 ghz, nei giochi andrebbe quanto un 965 occato a 4 ghz quindi se non ho problemi di soldi tanto vale andare sul 1090 e sfruttare l'esacore x il multitasking e reattività del pc in generale (sperando anche nell'uscita di giochi che lo sfruttano) ma se aspetto arriverà un x4/x6/x8 bulldozer a minor prezzo (naturalmente del prezzo attuale) che occato (x un x4 anche default magari) riuscirà a superare il 965/1090 avendo magari temp più basse oppure sarà solo un salto di core per chi li sfrutta davvero e basta? sò che è una domanda diciam con poco senso xche cmq la tecnologia si evolve sempre e bla bla ma avendo le informazioni attuali potete dirmi questa cosa o è ancora troppo presto? grazie e scusate del disturbo ^^

Troppo presto per confrontare una CPU Bulldozer con una attualmente in commercio...
Ti posso dire che a parità di core Zambezi andrà quasi sicuramente di più di un K10, ma è difficile fare una previsione senza neanche avere in mano le caratteristiche definitive dell'architettura Bulldozer....

http://www.semiaccurate.com/2010/06/01/amd-show-fusion-tomorrow/

Quasi sicuramente AMD presenterà le caratteristiche delle prime APU FUSION (io però voglio vedere Bulldozer!!!:cry: )
NON aspettatevi Bench o roba del genere!

mentre leggevo in prima pagina ho notato


:asd: da intenditori

Se ha qualcuno interessa il mio logo di Bulldozer come Avatar qui sotto cè l'immagine con il contorno del colore adatto...;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601180921_Logo_bulldozer02.jpg

greeneye
01-06-2010, 17:55
Se ha qualcuno interessa il mio logo di Bulldozer come Avatar qui sotto cè l'immagine con il contorno del colore adatto...;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601174054_Logo_bulldozer02.jpg

Grazie capitano.....

greeneye
01-06-2010, 18:00
Per fare i noiosi
......il colore dello sfondo è solo leggermente diverso...

(b7c3db al posto di bac3c8)

capitan_crasy
01-06-2010, 18:09
Quindi quel sergente americano sarebbe Intel? :Prrr:

No, per ora Intel è rappresentato da "Osvaldo":asd:

http://www.capitancrasy.com/images/Bulldozer000.gif

Per fare i noiosi
......il colore dello sfondo è solo leggermente diverso...

(b7c3db al posto di bac3c8)

Pignolo...:O :p
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601180921_Logo_bulldozer02.jpg

checo
01-06-2010, 18:16
Per fare i noiosi
......il colore dello sfondo è solo leggermente diverso...

(b7c3db al posto di bac3c8)

per fare i noiosi farlo trasparente no :D

affiu
01-06-2010, 18:30
[QUOTE=capitan_crasy;32166285]

Quasi sicuramente AMD presenterà le caratteristiche delle prime APU FUSION (io però voglio vedere Bulldozer!!!:cry: )
NON aspettatevi Bench o roba del genere!


speriamo che sia come pensate voi,e cioe caratteristiche anzicchè altre indiscrezioni!io penso che forse,dato che si vocifera che forse c'è possibilita di accelerare l'uscita di apu,magari usciranno nello stesso periodo dei phenom 2 ,dopo l'epifania del 2011.:Prrr:

per quanto riguarda bulldozer,mi sa che ci sarà da aspettare,anche se potremo avere un assaggio(+ supposizioni) con l'uscita degli opteron serie 6200 core bulldozer

....alla fine con thuban ,grazie ai server che son usciti prima e alle supposizioni (nelle speranze)con sfondo sul desktop, si era quasi tutti d'accordo ed ancor prima dell'uscita , che quasi 4 ghz ad aria e con stesso volt dei phenom 965 era auspicabile......è cosi poi alla fine è stato!

l'importante è partire con queste apu, poi il resto verra da se e poi si vedrà come ciascuno si possa immaginare il futuro senza fusion:D

Phoenix486
01-06-2010, 20:05
Ma perchè AMD non dice ancora se Bulldozer sarà compatibile o meno con il socket AM3?

affiu
01-06-2010, 20:40
Ma perchè AMD non dice ancora se Bulldozer sarà compatibile o meno con il socket AM3?

se non vado errato,mi corregga il capitano,ma dovrebbe essere di si, si parla pure di AM3r2 + eventuali chipset serie 9xo

sul secondo sono piu propenso,perche forse il 20 giugno si dovrebbe vedere lo standard pc-express 3.0;magari per via di questo faranno un altro socket ,chi lo sa....per adesso si sa di ''si''per la compatibilita am3

capitan_crasy
01-06-2010, 21:07
Ma perchè AMD non dice ancora se Bulldozer sarà compatibile o meno con il socket AM3?

In realtà AMD ha già messo in roadmap sulle piattaforme Scorpius il socket AM3...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091113192852_ScreenHunter_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091113192852_ScreenHunter_110.jpg)
Dato che Bulldozer è in fase di sviluppo AMD tiene un basso profilo sul socket, in modo che se cè qualche modifica su di esso la può fare senza dare troppo nell'occhio...
Oggi le voci più attendibili parlano di socket AM3+ o AM3r2 ma attualmente non si conosce le sue caratteristiche; l'unica cosa certa è che Bulldozer (come Llano) NON supporterà le DDR2 e quindi niente socket AM2+...
se non vado errato,mi corregga il capitano,ma dovrebbe essere di si, si parla pure di AM3r2 + eventuali chipset serie 9xo

sul secondo sono piu propenso,perche forse il 20 giugno si dovrebbe vedere lo standard pc-express 3.0;magari per via di questo faranno un altro socket ,chi lo sa....per adesso si sa di ''si''per la compatibilita am3

Non ti preoccupare per il PCI-Express 3.0.
AMD come Intel come Nvidia lavorano già su questo standard da parecchio tempo; anzi le specifiche sono state posticipate per via di alcune richieste fatte dai produttori per migliorare la retrocompatibilità...
Intel sulle sue nuove CPU Sandy Bridge porterà il PCI-Express 3.0; è probabile che AMD faccia lo stesso con i chipset serie 900, anche se le specifiche non sono ancora state pubblicate ufficialmente...

okorop
02-06-2010, 07:09
primi benchmark di fusion (http://www.youtube.com/watch?v=ed3InAJhh2k) :eek:

capitan_crasy
02-06-2010, 09:09
primi benchmark di fusion (http://www.youtube.com/watch?v=ed3InAJhh2k) :eek:

Grazie della segnalazione, anche se non è un bench...

okorop
02-06-2010, 10:38
Grazie della segnalazione, anche se non è un bench...

e vabbe non è nulla di che alla fine non han parlato di fuion ma bensi di tutt'altro.... mi aspettavo qualcosa di piu', comunque è possibile riguardare la presentazione integrale è stata registrata :)

Se non ne eravate al corrente c'è anche questo sito amd molto interessante
http://sites.amd.com/us/fusion/APU/Pages/fusion.aspx

affiu
02-06-2010, 11:12
Scusate ma non capisco una cosa,da questo video significherebbe che un solo chip (appunto apu) riesce a far girare un gioco in directx 11 in maniera accettabile senza la scheda video,giusto?

Cioe è senza scheda video o cmq se ne dovrà affiancare una per fare hybrid necessariamente?

Athlon 64 3000+
02-06-2010, 11:22
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-i-primi-wafer-di-soluzioni-fusion_32787.html

Almeno potevano dire qualcosa sulle caratteristiche della APU visto che ero molto curioso di sapere la parte CPU che differenze ha rispetto agli attuali K10.

capitan_crasy
02-06-2010, 11:25
Notizia di Hwupgrade del 02.06.2010

"Giornata di importanti annunci quella di AMD, che al Computex 2010 mostra per la prima volta un wafer contenente soluzioni della famiglia Fusion. Se nel corso della conferenza stampa tenuta al Computex 2009 era stato mostrato per la prima volta un wafer con tecnologia produttiva a 40 nanometri dotato di GPU DirectX 11, al debutto poi a partire dal mese di Settembre 2009, per l'evento di quest'anno l'attenzione non poteva essere che rivolta alle future tecnologie Fusion di AMD, con le quali CPU e GPU verranno integrate.

Una buona parte dell'evento è stato incentrato sul rimarcare l'importanza, per AMD, del proprio approccio Vision così da aiutare l'utente nel proprio processo di acquisto. Abbiamo analizzato più volte Vision in passato: AMD vuole andare oltre l'analisi di un prodotto, che sia sistema desktop o notebook, basandosi sulle specifiche tecniche andando a fornire indicazioni ai propri clienti in termini di quelli che sono gli scenari d'uso che uno specifico sistema possa con esso realizzare.

L'approccio Vision, a nostro avviso, può sicuramente aiutare l'utente mainstream a meglio interpretare le caratteristiche tecniche dei PC in commercio, così da individuare più facilmente quale sia la soluzione pià adatta alle proprie esigenze. Lo stesso tipo di interpretazione sembra essere quella dei partner OEM, che stanno appoggiando questa iniziativa con un crescente numero di notebook basati su tecnologia AMD che sono al momento disponibili sul mercato. A titolo di riferimento la nuova generazione di sistemi Vision, presentata nel corso del mese di Maggio, ha visto un numero di design wins superiore di circa 3 volte superiore rispetto a quello della prima generazione di sistemi Vision presentati a Ottobre 2009.

Due sono le architetture APU Fusion attese al debutto sul mercato: le soluzioni della famiglia Llano verranno presentate nel corso della prima metà del 2011, destinate agli utenti di tipo mainstream. Per le soluzioni Ontario, pensate per l'utilizzo in sistemi che cercano di massimizzare l'autonomia di funzionamento a batteria, il debutto sul mercato è atteso sempre nel corso della prima metà del 2011. Per entrambe le piattaforme Rick Bergman, Senior Vice President e General Manager del Products Group di AMD, ha confermato come i partner stiano ricevendo al momento attuale i primi prototipi per i processi di test interno e validazione, con dimostrazioni al Computex di Taipei mostrate dietro le quinte.

Rick Bergman ha quindi mostrato per la prima volta un wafer contenente APU della famiglia Fusion, senza tuttavia specificare di quale delle due tipologie di soluzioni Fusion si tratti. Mancano inoltre al momento dettagli specifici su quale sia la fabbrica produttiva alla quale sia stata delegata la produzione di queste soluzioni; la presenza all'evento di VP Globalfoundries lascia suggerire che il wafer provenga dalla Fab 1 di Dresda. Assieme al wafer Bergman ha anche effettuato la prima dimostrazione pubblica del primo sistema Fusion per sistemi a basso consumo, mandando in esecuzione il gioco Aliens Vs Predator utilizzando API DirectX 11. Un secondo demo mostrato alla conferenza è consistito nell'accelerazione, via APU, di alcune applicazioni eseguite con il browser Internet Explorer, evidenziando come l'offload alla GPU integrata permetta di ottenere un netto incremento prestazionale.

A completare il quadro degli annunci odierni segnaliamo AMD Fusion Fund, una nuova iniziativa con la quale il produttore americano vuole sviluppare sia form factor sia applicazioni software, ovviamente con la collaborazione dei partner di mercat, che siano specificamente sviluppati per meglio sfruttare le peculiarità architetturali delle soluzioni Fusion. L'architettura hardware sembra ormai arrivata alla fine del proprio ciclo di sviluppo e si rende quindi indispensabile completare lo sviluppo dell'ecosistema nel suo complesso, seguendo in questo una strategia molto vicina a quanto sviluppato sino ad ora con le soluzioni Vision.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-mostra-i-primi-wafer-di-soluzioni-fusion_32787.html)

Video dimostrativo AMD APU Fusion (http://www.youtube.com/watch?v=ed3InAJhh2k)

capitan_crasy
02-06-2010, 11:31
Scusate ma non capisco una cosa,da questo video significherebbe che un solo chip (appunto apu) riesce a far girare un gioco in directx 11 in maniera accettabile senza la scheda video,giusto?

Cioe è senza scheda video o cmq se ne dovrà affiancare una per fare hybrid necessariamente?

Il video mostra in azione nel 3D una APU con tecnologia Fusion; nient'altro...;)

capitan_crasy
02-06-2010, 11:55
Secondo questa slide ufficiale AMD le prossime APU Lano saranno compatibili con il UVD 3.0:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100602114723_ctx_amd_fusion_006.jpg

La tecnologia UVD o "Unified Video Decoder" consente la riproduzione in hardware di filmati in HD.
La versione 3.0 è prerogativa della serie denominata NI o "Northern Island" evoluzione della serie di GPU DX11 ATI "Evengreen" o HD5000, la quale utilizza ancora la versione 2.0 disponibile anche sulla serie RV700.
Che la GPU di Llano sia composta anch'essa un evoluzione della serie HD5000?

e.greg.io
02-06-2010, 12:12
credo che se amd se la gioca bene, potrebbe davvero rivoluzionare il mercato notebook (che tra l'altro è quello che tira maggiormente nel settore).
vedere avp girare a quel modo con un'integrata fa un po' impressione :D

okorop
02-06-2010, 12:47
il futuro ha inizio finalmente Fusion, non vedo l'ora di avere un portatile con su questo processore grande AMD grande ATI :sofico:

Dre@mwe@ver
02-06-2010, 12:59
Bellissimo Fusion! Appena esce vedrò di cambiare il muletto con un notebook basato su queste APU, sarà sicuramente un bell'oggetto!

Era ora che ci fosse una seria competizione nel campo mobile, ne gioviamo noi consumatori! :)

affiu
02-06-2010, 13:30
se queste sono le anticipazioni....allora il BELLO DOVRA ANCORA venire negli anni futuri.:D :D :sofico:

cmq sono entusiasta della tecnologia udv3 integrata nella gpu,

sicuramente nel futuro , e di questo ne sono sempre stato''certo'',le gpu saranno integrate pure sui desktop

un x8 x86 + 2/4 gpu per ciascun core ,sarebbe come il turbocompressore nei motori a diesel.....:Prrr:

poi il fatto che fanno vedere una slide ,guarda caso su un gioco e non su winrar,...è proprio nel loro dna la parola GAME!:p

capitan_crasy
02-06-2010, 14:23
Ricordo che Llano sarà disponibile anche per il mercato desktop mainstream; in pratica andrà a sostituire il mercato degli Athlon2...

Athlon 64 3000+
02-06-2010, 15:38
Ricordo che Llano sarà disponibile anche per il mercato desktop mainstream; in pratica andrà a sostituire il mercato degli Athlon2...

Ed essendo un Super K10 ci sara come paradossale che Llano sarà più veloce del Phenom II 965BE.
E' comfermato il supporto per le DDR3-1600
Il Socket del Lliano verrà per caso usato in futuro per le versioni di Buldozer che verranno dopo Zambezi?

bjt2
02-06-2010, 17:47
Si sa qualcosa su una eventuale "integrazione" tra l'apu e una scheda video di fascia medio-alta? Nel senso, magari l'apu gestisce la fisica e altro e la scheda video solo la parte grafica o cose simili.

Inoltre si sa già qualcosa di un eventuale sviluppo di software che mirino a utilizzare in toto tale processore (chessò magari player video piuttosto che antivirus)?

In altre parole, ad oggi o nel breve futuro, c'è il software o cmq c'è qualcosa in fase di programmazione (o magari la volontà nelle software house) che dia un senso a questo apu???

(ovviamente parlo senza toni polemici o fanboyismi)

Se un software supèporta l'OpenCL o il DirectCompute, certamente... :) Ma questo vale anche per qualsiasi scheda video discreta... :)

Athlon 64 3000+
02-06-2010, 19:12
Io spero sempre che siano riusciti a integrare non 400,ma 480 SP e cosi sarebbe una figata.

Trokji
02-06-2010, 19:41
AL di là di tutto impressionante.. alien contro predator abbiamo visto quant'è pesante.. e riesce a girare discretamente fluido in dx 11 :D

Pihippo
02-06-2010, 19:44
Io spero sempre che siano riusciti a integrare non 400,ma 480 SP e cosi sarebbe una figata.

Ciao
Eccome! Cioè se hanno fatto girare avp in dx11 con una apu per portatili!, secondo me in dx9 ci si gioca benino a risoluzioni dei netbook. mi immagino dalle future revision di fusion. Fatto sta che per un mulo e casual gaming a risoluzioni basse sarebbe spettacolare sto Llano.

Athlon 64 3000+
02-06-2010, 20:25
Ciao
Eccome! Cioè se hanno fatto girare avp in dx11 con una apu per portatili!, secondo me in dx9 ci si gioca benino a risoluzioni dei netbook. mi immagino dalle future revision di fusion. Fatto sta che per un mulo e casual gaming a risoluzioni basse sarebbe spettacolare sto Llano.

Sarebbe bello se magari il Liano a 3 ghz con gpu a 480SP riuscissero con una specie di hybrid crossfire a spegnere la mia HD 5850 lo prenderei al volo,anche perchè sono sicuro che sarà molto più veloce del mio attuale Phenom II 955.

bjt2
02-06-2010, 21:42
La cosa che invece intriga me è quali domini di frequenza ci saranno nei chip Llano...

Hanno detto che la GPU da 480 SP è di classe teraflop... Quindi gli SP dovrebbero andare a 1GHz (ogni SP può fare 2 istruzioni per ciclo)...

Trokji
02-06-2010, 21:54
Hanno detto che la GPU da 480 SP è di classe teraflop... Quindi gli SP dovrebbero andare a 1GHz (ogni SP può fare 2 istruzioni per ciclo)...
Ottimo.. si parla di una discreta puteenza :fagiano:

capitan_crasy
03-06-2010, 22:01
Nel video dimostrativo di Fusion sul gioco Aliens Vs Predatore mostrato ieri al Computex da AMD, tutti si aspettavano che il gioco era mosso dalla soluzione Llano ovvero un APU Quad core con una GPU di fascia media.
Ebbene non è così!!!
Il video è stato realizzato utilizzando un APU "Ontario" o Bobcat, studiata per contrastare le soluzioni ATOM di Intel.
AMD non ha specificato quale soluzioni Fusion abbia utilizzato, ma lo stesso Bergman ha dichiarato dopo il video dimostrativo di AVP:

“Can you imagine getting performance of that quality in a netbook this size?”

:read:

Trokji
03-06-2010, 22:02
Beh questo dà idea delle potenzialità di fusione. Le fusioni per desktop penso saranno sulla potenza di una 5770. Insomma potenza integrata per tutti :read:

sniperspa
03-06-2010, 22:20
Se è vero...:sbav:

blackshard
03-06-2010, 22:20
Non so se è stata già postata, ma questa notizia sembra promettere bene:

http://punto-informatico.it/2904089/PI/News/amd-ecco-fusion-non-ci-credevate.aspx

Jean240
03-06-2010, 23:46
Nel video dimostrativo di Fusion sul gioco Aliens Vs Predatore mostrato ieri al Computex da AMD, tutti si aspettavano che il gioco era mosso dalla soluzione Llano ovvero un APU Quad core con una GPU di fascia media.
Ebbene non è così!!!
Il video è stato realizzato utilizzando un APU "Ontario" o Bobcat, studiata per contrastare le soluzioni ATOM di Intel.
AMD non ha specificato quale soluzioni Fusion abbia utilizzato, ma lo stesso Bergman ha dichiarato dopo il video dimostrativo di AVP:

“Can you imagine getting performance of that quality in a netbook this size?”

:read:

Alla faccia :sbav:

gianni1879
04-06-2010, 00:23
Nel video dimostrativo di Fusion sul gioco Aliens Vs Predatore mostrato ieri al Computex da AMD, tutti si aspettavano che il gioco era mosso dalla soluzione Llano ovvero un APU Quad core con una GPU di fascia media.
Ebbene non è così!!!
Il video è stato realizzato utilizzando un APU "Ontario" o Bobcat, studiata per contrastare le soluzioni ATOM di Intel.
AMD non ha specificato quale soluzioni Fusion abbia utilizzato, ma lo stesso Bergman ha dichiarato dopo il video dimostrativo di AVP:

“Can you imagine getting performance of that quality in a netbook this size?”

:read:

:eek:

genesi86
04-06-2010, 00:29
Nel video dimostrativo di Fusion sul gioco Aliens Vs Predatore mostrato ieri al Computex da AMD, tutti si aspettavano che il gioco era mosso dalla soluzione Llano ovvero un APU Quad core con una GPU di fascia media.
Ebbene non è così!!!
Il video è stato realizzato utilizzando un APU "Ontario" o Bobcat, studiata per contrastare le soluzioni ATOM di Intel.
AMD non ha specificato quale soluzioni Fusion abbia utilizzato, ma lo stesso Bergman ha dichiarato dopo il video dimostrativo di AVP:

“Can you imagine getting performance of that quality in a netbook this size?”

:read:
:eek:

Gigamez
04-06-2010, 00:41
Nel video dimostrativo di Fusion sul gioco Aliens Vs Predatore mostrato ieri al Computex da AMD, tutti si aspettavano che il gioco era mosso dalla soluzione Llano ovvero un APU Quad core con una GPU di fascia media.
Ebbene non è così!!!
Il video è stato realizzato utilizzando un APU "Ontario" o Bobcat, studiata per contrastare le soluzioni ATOM di Intel.
AMD non ha specificato quale soluzioni Fusion abbia utilizzato, ma lo stesso Bergman ha dichiarato dopo il video dimostrativo di AVP:

“Can you imagine getting performance of that quality in a netbook this size?”

:read:

Capitano, ma sei sicuro? ..non voglio mettere in dubbio la veridicità di cio' che dici, ma se cosi' fosse incredibile sarebbe davvero restrittivo! :eek:

Cioe'.. sarebbe letteralmente una rivoluzione nel campo mobile! :eek: ..no, che dico: nell'intero campo informatico!!! :eek: :eek: :eek:

Scusa il mio scetticismo, ma tutto ciò a mio parere sembra davvero troppissimo: io finche' non vedo.. non credo! :read:

Anche perche' se cosi' fosse le soluzioni "desktop" non avrebbero senso di esistere, non credi? :mbe:

Trokji
04-06-2010, 00:43
Capitano, ma sei sicuro? ..non voglio mettere in dubbio la veridicità di cio' che dici, ma se cosi' fosse incredibile sarebbe davvero restrittivo! :eek:

Cioe'.. sarebbe letteralmente una rivoluzione nel campo mobile! :eek: :eek: :eek:

Scusa il mio scetticismo, ma tutto ciò a mio parere sembra davvero troppissimo: io finche' non vedo.. non credo! :read:

Anche perche' se cosi' fosse le soluzioni "desktop" non avrebbero senso di esistere, non credi? :mbe:

Vabè ma predator non l'avranno mica sparato al massimo.. e si vedeva che non faceva 60 fps. Quindi le soluzioni desktop hanno ancora senso di esistere.. ma se consideri che predator al massimo a 1024*1280 fluido ci va solo dalla 5830 in sù..è un risultato sbalorditivo comunque

Gigamez
04-06-2010, 01:04
Vabè ma predator non l'avranno mica sparato al massimo.. e si vedeva che non faceva 60 fps. Quindi le soluzioni desktop hanno ancora senso di esistere.. ma se consideri che predator al massimo a 1024*1280 fluido ci va solo dalla 5830 in sù..è un risultato sbalorditivo comunque

no, ma infatti.. poi devi contare che su un netbook le risoluzioni non potranno essere molto alte..
Ovviamente spero per AMD e per la concorrenza che tutto cio' sia vero, ma rimango comunque scettico in quanto sarebbe ben oltre ogni ottimistica aspettativa! :eek:
Insomma abbiamo una AMD che dopo l'acquisto di ATI da poco si e' ripresa dal "brutto colpo" del Phenom 65nm, da pochissimo e' riuscita finalmente ad entrare nel settore "alto" desktop.. ha cambiato profondamente il suo assetto logistico-gestionale e sta continuando ad affrontare con difficoltà ancora oggi i grandi debiti che purtroppo ha accumulato.. ed ora esce con una cosa del genere? :O

Magari il fatto di non volerci credere si tratta solo una sorta di personale "autodifesa" contro una scimmia che se cosi' fosse sarebbe totalmente INARRESTABILE, ma io rimango appunto molto scettico, non tanto sul progetto fusion in sè (il vero futuro dell'hardware, secondo il mio modesto parere), ma proprio sul fatto di poter conciliare prestazioni simili in dimensioni da netbook e soprattutto DURATA DELLA BATTERIA da netbook :eek:

Per me e' impossibile.

Ripeto: sarebbe senza mezzi termini una vera rivoluzione in campo hardware!
Cioe', se questi sarebbero i "netbook", allora i "notebook" potranno far girare applicazioni del genere a risoluzioni piu' elevate (magari in full-HD).. Ed allora i fissi? saranno usati solo nei campi scientifici dove serve una super-potenza computazionale? O_o" saranno praticamente solamente dei server-workstation?

Uhm.. rifiuto di crederci.. :Prrr:

Mah, vedremo.. ovviamente spero di sbagliarmi, ma secondo me quella di Bergman era probabilmente piu' una sparata volta ad un futuro molto piu' remoto! :sofico:

carlottoIIx6
04-06-2010, 03:01
Nel video dimostrativo di Fusion sul gioco Aliens Vs Predatore mostrato ieri al Computex da AMD, tutti si aspettavano che il gioco era mosso dalla soluzione Llano ovvero un APU Quad core con una GPU di fascia media.
Ebbene non è così!!!
Il video è stato realizzato utilizzando un APU "Ontario" o Bobcat, studiata per contrastare le soluzioni ATOM di Intel.
AMD non ha specificato quale soluzioni Fusion abbia utilizzato, ma lo stesso Bergman ha dichiarato dopo il video dimostrativo di AVP:

“Can you imagine getting performance of that quality in a netbook this size?”

:read:

anch'io avevo inteso che poteva essere il "piccolo" di famiglia a fare i primi passi!

genesi86
04-06-2010, 08:30
Speriamo che prima di finire tutti sotto un ponte, di riuscire a comprare almeno un portatile fusion. :p

affiu
04-06-2010, 09:24
appunto come pensavo che bobcat sara un piccolo mostretto....

siamo agli inizi della NUOVA ERA e cmq stiamo parlando di 32/40 nm

hanno acchiappato (stavolta) l'approccio giusto e immaginate a 22 nm e 16 nm,cosa ci potra aspettare il futuro.....ma una cosa aspetto

fusion 2 lo scontro finale :mc:

spero che almeno stanno pensando di mettere tutto il project fusion ,stesurato su i vari processi produttivi futuri, su una capsula e lanciarlo nello spazio,cosicchè resterà nell'eternità prima del 22 dec 2012!e chissà qualche civilta aliena potra continuare il progetto :D

capitan_crasy
04-06-2010, 10:55
Capitano, ma sei sicuro? ..non voglio mettere in dubbio la veridicità di cio' che dici, ma se cosi' fosse incredibile sarebbe davvero restrittivo! :eek:

Cioe'.. sarebbe letteralmente una rivoluzione nel campo mobile! :eek: ..no, che dico: nell'intero campo informatico!!! :eek: :eek: :eek:

Scusa il mio scetticismo, ma tutto ciò a mio parere sembra davvero troppissimo: io finche' non vedo.. non credo! :read:

Anche perche' se cosi' fosse le soluzioni "desktop" non avrebbero senso di esistere, non credi? :mbe:

In linea generale non volevo crederci, ma al Computex la dimostrazione delle tecnologia Fusion riguardava una soluzione "low-power Fusion APU" e come tutti sappiamo è Ontario l' APU a basso consumo
Inoltre Bergman ha menzionato la parola "NETBOOK" e non Notebook dopo il video dimostrativo.

Gigamez
04-06-2010, 11:42
In linea generale non volevo crederci, ma al Computex la dimostrazione delle tecnologia Fusion riguardava una soluzione "low-power Fusion APU" e come tutti sappiamo è Ontario l' APU a basso consumo
Inoltre Bergman ha menzionato la parola "NETBOOK" e non Notebook dopo il video dimostrativo.

LOL, effettivametne dice proprio una cosa del tipo "riuscite ad immaginarvi una potenza del genere in un netbook grande come questo" tenendo in mano appunto un netbook ad occhio e croce di circa 10" O_o"

http://www.youtube.com/watch?v=gY8lWVk45YQ

ok, allora per ora mi aggiungo alla reazione degli altri:

:eek:

somethingstrangeinyourmind
04-06-2010, 11:48
Allora le news che hanno recensito l'avvenimento avrebbero interpretato male le parole di Bergman?
Anche in quella linkata da blackshard si da per scontato che si tratti di Llano e si chiude citando le parole di Bergman che accennano ad impieghi su notebook e netbook.

affiu
04-06-2010, 19:40
@capitano

secondo voi ,dato il calore generato dalle gpu in generale ,probabilmente ci possono essere versioni BOBCAT sia con gpu a 40 nm e gpu con 28 nm?giusto?

poi io penso una cosa

bobcat vs athlon 2(quasi uguale ovviamente da un 70% -90% di prestazioni):asd:

fusion vs phenom 2( quasi,almeno per il 50%-80 %):asd:

il tutto lo penso solo per IL GUADAGNO dovuto al futuro processo riproduttivo (40 nm/32 nm/28 nm) in termini di prestazioni

capitan_crasy
04-06-2010, 21:55
@capitano

secondo voi ,dato il calore generato dalle gpu in generale ,probabilmente ci possono essere versioni BOBCAT sia con gpu a 40 nm e gpu con 28 nm?giusto?

Credo che ci sarà un Bobcat a 28nm; magari fine 2012...
Assieme alla GPU anche i core X86 saranno a 28nm...

poi io penso una cosa

bobcat vs athlon 2(quasi uguale ovviamente da un 70% -90% di prestazioni):asd:

fusion vs phenom 2( quasi,almeno per il 50%-80 %):asd:

il tutto lo penso solo per IL GUADAGNO dovuto al futuro processo riproduttivo (40 nm/32 nm/28 nm) in termini di prestazioni

I core X86 di Bobcat avranno il 90% delle prestazioni degli attuali Athlon2 a parità di core; mentre i core di Llano saranno dei K10 a 32nm riveduti e corretti e magari con l'aggiunta delle istruzioni AVX di Intel.
Per il momento non si conoscono le prestazioni dei core X86 di Llano...

affiu
04-06-2010, 22:44
Credo che ci sarà un Bobcat a 28nm; magari fine 2012...
Assieme alla GPU anche i core X86 saranno a 28nm...


I core X86 di Bobcat avranno il 90% delle prestazioni degli attuali Athlon2 a parità di core; mentre i core di Llano saranno dei K10 a 32nm riveduti e corretti e magari con l'aggiunta delle istruzioni AVX di Intel.
Per il momento non si conoscono le prestazioni dei core X86 di Llano...

compreso

pensavo solo al fatto(ammesso che stiamo paragonando settore notebook vs desktop ) che se alla fine la versione high performance di LLANO riguarda un quadcore che sarebbe un phenom + una gpu(anche se questa non sara proprio come la 5870)le prestazioni dovrebbero TORNARE

cioe voglio dire se questo quadcore di llano è costruito a 32 nm,nonostante sia per mobili, puo darsi CHE SE L'APPATA(circa) VS phenom 2

il processo a 32 nm ,si dice che sia UP 50 % di incremento prestazioni :Prrr:

Claudio-x64
05-06-2010, 06:34
La cosa che mi stupisce è come Llano riesca ad essere performante quanto un Phenom II, pur non avendo cache L3.


“Can you imagine getting performance of that quality in a netbook this size?”

Riguardo a questa frase, non è che si riferisce ad evoluzioni successive ?
Non riesco a crederci, non può essere così potente un netbook !
E' assurdo (o incredibile) !

Ciao :stordita:

capitan_crasy
05-06-2010, 11:39
E' ormai certo che AMD abbia presentato Fusion al Computex mostrando sia un Wafer sia un filmato demo di Ontario o Bobcat, soluzione low power delle APU AMD.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100605113302_OntarioWafer.jpg

Guardando meglio il Wafer in mano al vice presidente AMD Bergman è stato calcolato che la dimensione del DIE è di circa 80mm ovvero troppo piccolo per essere un APU Quad core.
La dimensione di Llano è stata calcolata, grazie alla foto pubblicata da AMD nel novembre scorso, a (più o meno) 170mm; anche se fosse stato un Llano dual core la dimensione del DIE dovrebbe attestarsi a 120mm, quindi troppo grande per i DIE mostrati al Computex.
Non ci sono più dubbi che Ontario APU a 40nm (produzione TSMC) sia funzionante, la domanda che sorge spontanea è la mancanza sia di Wafer sia di dimostrazioni su Llano, vera protagonista della tecnologia Fusion.
In questi giorni alcune voci parlano già di problemi di produzione o di sviluppo e guarda caso ancora una volta riguarda prodotti legati alle nuove tecnologie GF.
Per dirla tutta qualcuno ormai sospetta che i 32nm SOI in via di sviluppo ma mai mostrati e i famigerati e mai presentati 40nm di GF siano coperti da una cortina di fumo che assomiglia sempre di più a nebbia.
C'era molta attesa al Computex soprattutto dopo tutta la pubblicità di GF su acquisizioni, nuove tecnologie, allargamento di FAB ma ancora una volta le parole non sono fatti.
Bergman ha presentato "genericamente" Fusion e ha mostrato ben lontano il famoso Wafer con le prime APU; semplicemente perchè non si voleva far vedere che ancora una volta non hanno in mano niente di "nuovo" o almeno di funzionante proveniente da GF?
E bulldozer e i 32nm SOI di GF?
AMD ha evitato di parlare della nuova architettura e nuovo processo produttivo come uno slalomista evita i paletti.
Anche restando ottimisti (vedi il filmato di Ontario mentre fa girare un gioco DX11 come AVP) questo purtroppo non è un buon segno per il futuro delle APU Llano e CPU Bulldozer...

e.greg.io
05-06-2010, 11:43
perchè non dovrebbe essere un buon segno?

capitan_crasy
05-06-2010, 11:54
perchè non dovrebbe essere un buon segno?

Ontario di produzione TSMC funziona...
Llano e Bulldozer di produzione GF dove sono?
AMD non li ha mostrati perchè non c'era niente da vedere oppure non era conveniente?
Dovè il socket per Llano e le loro schede mamme?
Sandy bridge esce più o meno fa un annetto e si cominciano a vedere per lo meno le schede mamme, ma AMD che fa vedere un Wafer da lontano e un filmato di meno di un minuto non lascia tanto spazio sull'ottimismo per quanto riguarda l'uscita di Llano; figurati la situazione di Bulldozer che dopo 4 anni dall'annuncio non si conosce ancora di preciso la sua architettura.:rolleyes:

e.greg.io
05-06-2010, 11:59
anche su thuban ha continuato ad aleggiare un alone di mistero fin praticamente al debutto, al punto che ormai girava la voce di un 1090t a 2.8 e 140w :) .

animo su: se diventi pessimista tu :muro: :muro:

Athlon 64 3000+
05-06-2010, 12:03
Ontario di produzione TSMC funziona...
Llano e Bulldozer di produzione GF dove sono?
AMD non li ha mostrati perchè non c'era niente da vedere oppure non era conveniente?
Dovè il socket per Llano e le loro schede mamme?
Sandy bridge esce più o meno fa un annetto e si cominciano a vedere per lo meno le schede mamme, ma AMD che fa vedere un Wafer da lontano e un filmato di meno di un minuto non lascia tanto spazio sull'ottimismo per quanto riguarda l'uscita di Llano; figurati la situazione di Bulldozer che dopo 4 anni dall'annuncio non si conosce ancora di preciso la sua architettura.:rolleyes:

Speriamo che non sia un brutto segno visto che a inzio 2011 esce Sandy Brigde su socket LGA1155 che sarà nella fascia del Lliano e in primavera la versione 2011 che farà concorrenza a Buldozer.
Se ritandano sono dolori forti perchè si ritornerebbe si tempi di Phenom I vs Core 2 Quad se non peggio.

capitan_crasy
05-06-2010, 12:08
anche su thuban ha continuato ad aleggiare un alone di mistero fin praticamente al debutto, al punto che ormai girava la voce di un 1090t a 2.8 e 140w :) .

animo su: se diventi pessimista tu :muro: :muro:

Si vede che non mi conosci!:)
Per me non è una novità essere critico con AMD; lo sono stato con i 65nm, con alcune scelte assurde, con alcuni prodotti.
Io non sono qui per glorificare un marchio, ma per dare informazioni (alcune prese da voci e rumors) e magari discutere sulla situazione che si crea in determinati periodi.
Attualmente AMD non ha mostrato Llano e Bulldozer ed è strano perdere un occasione come il Computex...
Se poi domani AMD presenta Bulldozer felice di essere stato smentito, ma per intanto, per me, la situazione non è così ottimistica (almeno per quanto riguarda i tempi)... ;)

affiu
05-06-2010, 12:09
un mio parere:

io penso una cosa il fatto che non abbiano fatto vedere/o parlare puo significare il 50 % sia nero che 50% bianco

quindi secondo me il fatto che su un netbook gira un gioco significa che potenza ne ha bobcat.....llano non oso immaginare....e per questo non l'hanno fatto vedere,per non perdersi il bello tra fantasie sogni e attese!(quest'ultimo l'aggiungo io)

sono superottimista :ronf: perche nella peggiore delle ipotesi fusion vs sandy, a primo colpo potra andare meglio su winrar ,perche immagino una cpu dipinta con un pennello di ''grafic integrated'' ,ma a livello di contenuti di grafica ......non ci sara storia per niente e per nessun(basta immaginare le future gpu ati :eekk: )

di questo ne sono certissimo....cmq basta guardare oggi ne tantomeno il futuro

e.greg.io
05-06-2010, 12:15
Si vede che non mi conosci!:)
Per me non è una novità essere critico con AMD; lo sono stato con i 65nm, con alcune scelte assurde, con alcuni prodotti.
Io non sono qui per glorificare un marchio, ma per dare informazioni (alcune prese da voci e rumors) e magari discutere sulla situazione che si crea in determinati periodi.
Attualmente AMD non ha mostrato Llano e Bulldozer ed è strano perdere un occasione come il Computex...
Se poi domani AMD presenta Bulldozer felice di essere stato smentito, ma per intanto, per me, la situazione non è così ottimistica (almeno per quanto riguarda i tempi)... ;)

non intendevo certo dire che sei qui a glorificare nulla.
semplicemente che, essendo quello più informato sul mondo amd, se ti dici pessimista c'è da crederti.

leggendo però la motivazione (mancate dimostrazioni a giugno 2010 su qualcosa che è previsto per l'anno prossimo), ho detto, e ribadisco, spettem ne?

Athlon 64 3000+
05-06-2010, 13:09
Si vede che non mi conosci!:)
Per me non è una novità essere critico con AMD; lo sono stato con i 65nm, con alcune scelte assurde, con alcuni prodotti.
Io non sono qui per glorificare un marchio, ma per dare informazioni (alcune prese da voci e rumors) e magari discutere sulla situazione che si crea in determinati periodi.
Attualmente AMD non ha mostrato Llano e Bulldozer ed è strano perdere un occasione come il Computex...
Se poi domani AMD presenta Bulldozer felice di essere stato smentito, ma per intanto, per me, la situazione non è così ottimistica (almeno per quanto riguarda i tempi)... ;)

Speriamo che riscano a rispettare la roamap perchè se no la situazione sarebbe grave e precipiterebbe di nuovo.

capitan_crasy
05-06-2010, 13:17
Secondo me è tutto falso, più ipotesi fanno delle prove (sempre secondo me).

Un conto è dire che sono in ritardo sullo sviluppo un conto è dire che è tutto falso...
Ontario funziona e alla grande e Llano è molto di più di un semplice progetto...

1) manca tutto il contorno nella presentazione (mobo, socket, dissipatore ecc).
2) se lo avevano li, perchè non mostrare cavi e cavetti che vanno alla mobo? Se esiste, perchè non mostrarlo?

Ok su Llano e Bulldozer, ma per Bobcat AMD venderà l' APU saldata sulla scheda mamma; quindi mostrare un sistema demo non definitivo aveva i suoi rischi...


3) se amd (o chi per loro) riesce a malapena a fare una 5770 passiva, come si può pensare che ci metta una scheda video, un quad core (o un dual che sia) + video in un unico processore? Come dissipa il calore?

AMD non produce schede video ma GPU...
Sia Llano sia Ontario non hanno una GPU classica ma è stata studiata per ospitare i core X86; quindi prendere i numeri degli attuali GPU per schede video discrete non è appropriato...
Per farti un esempi la GPU di Ontario dovrebbe assomigliare ad una 5450 ma chiaramente saranno due elementi comunque diversi...

4) se a tutt'oggi i notebook che montano un semplice dual core amd scaldano (tant'è che hanno dovuto abbassare la frequenza) e succhiano batteria a più non possono, come fanno a conciliare i consumi con una cpu+gpu?
Non bisogna fare l'errore di prendere i numeri delle CPU e GPU e fare la somma...
Le APU non sono semplicemente un copia e incolla tra CPU e GPU, sono elementi nuovo con parametri diversi...


5) di fatto, i giocatori occasionali non avrebbero motivo di comprare più una scheda video. Soldi che se ne vanno.

:confused:
Acquistare Llano significa prendere una CPU e una GPU AMD non vedo perchè dovrebbe perdere soldi...


6) sarebbe un salto troppo grande persino per intel, figurarsi per amd che ha toppato più di una volta le cpu....e le gpu.

E questo che c'entra?
Intel non ha mai toppato sulle CPU? :asd:

Dre@mwe@ver
05-06-2010, 14:49
Secondo me è tutto falso, più ipotesi fanno delle prove (sempre secondo me).

1) manca tutto il contorno nella presentazione (mobo, socket, dissipatore ecc).
2) se lo avevano li, perchè non mostrare cavi e cavetti che vanno alla mobo? Se esiste, perchè non mostrarlo?
3) se amd (o chi per loro) riesce a malapena a fare una 5770 passiva, come si può pensare che ci metta una scheda video, un quad core (o un dual che sia) + video in un unico processore? Come dissipa il calore?
4) se a tutt'oggi i notebook che montano un semplice dual core amd scaldano (tant'è che hanno dovuto abbassare la frequenza) e succhiano batteria a più non possono, come fanno a conciliare i consumi con una cpu+gpu?
5) di fatto, i giocatori occasionali non avrebbero motivo di comprare più una scheda video. Soldi che se ne vanno.
6) sarebbe un salto troppo grande persino per intel, figurarsi per amd che ha toppato più di una volta le cpu....e le gpu.

Spero vivissimamente di essere smentito dai fatti ovviamente (e senza toni polemici)

Ti rispondo solo ai punti 4 e 6, dato che agli altri ti ha risposto benissimo il Capitano ;)

4)Ma perchè i note tradizionali non hanno comunque una GPU che, integrata o meno, consuma corrente e produce calore? :asd:
6) Pentium 4, e ho detto tutto :sofico:

B|4KWH|T3
05-06-2010, 15:45
Scusate, ma si sapeva da un bel po' che Ontario sarebbe stato prodotto da TMSC.

Dove sarebbe la stranezza?

capitan_crasy
05-06-2010, 15:51
Scusate, ma si sapeva da un bel po' che Ontario sarebbe stato prodotto da TMSC.

Dove sarebbe la stranezza?

Che TSMC abbia prodotto un APU con il suo meraviglioso e super produttivo 40nm prima di GF...:asd:

B|4KWH|T3
05-06-2010, 15:58
Che TSMC abbia prodotto un APU con il suo meraviglioso e super produttivo 40nm prima di GF...:asd:

Eheheheh

Vabbè ma penso sia anche normale che il 32nm (SOI, non bulk) arrivi dopo, daltronde hanno tempo fino all'anno prossimo. E cmq i 40nm bulk di TSMC, a parte i problemi iniziali, con le GPU di ATI vanno che è una bellezza.

sniperspa
05-06-2010, 16:40
Sempre ottimi spunti di discussione i tuoi post capitano!;)

AMD non mi sembra essere un'azienda qualsiasi che arriva a falsificare le cose a questo modo quindi la possibilità che sia solo fumo la escluderei...sicuramente c'è qualcosa che bolle!

Forse appunto GF non è presa benissimo con i nuovi processi produttivi e quindi la situazione è un pò ferma sul versante LIano e Bulldozer.

In questo caso sarebbe anche difficile mostrare qualcosa a riguardo e preferiscono non fare uscire nulla finchè non hanno in mano qualcosa di certo.

Poi vorrei ricordare di come funzioni bene l'NDA AMD negli ultimi tempi, dove non si ha mai qualcosa di certo finchè non presentano ufficialmente il prodotto :)

Insomma forse non sono tutte rose e fiori ma nemmeno tutto da buttare insomma! :sperem:

carlottoIIx6
05-06-2010, 16:47
Si vede che non mi conosci!:)
Per me non è una novità essere critico con AMD; lo sono stato con i 65nm, con alcune scelte assurde, con alcuni prodotti.
Io non sono qui per glorificare un marchio, ma per dare informazioni (alcune prese da voci e rumors) e magari discutere sulla situazione che si crea in determinati periodi.
Attualmente AMD non ha mostrato Llano e Bulldozer ed è strano perdere un occasione come il Computex...
Se poi domani AMD presenta Bulldozer felice di essere stato smentito, ma per intanto, per me, la situazione non è così ottimistica (almeno per quanto riguarda i tempi)... ;)

siamo tutti coscenti come la serie 4000 prima e la
serie 5000 dopo siano entrate senza fare rumore, ma poi hanno spaccato tutto!
sono state una sorpresa in tutto!
inoltre sono stati
capaci di fare consumo ridottissimi!
e non hanno i problemi di fermi!
alnche gli x6 lo hanno dimostrato!

questo secondo me vuol dire che sul silicio sono avanti!
la giustificazione del ritardo di fusion era il processo produttivo non idoneo!
da allora secondo me
hanno alvorato
solo ed esclusivamente per il silicio che penso
sarà il loro punto di forza!

papafoxtrot
05-06-2010, 19:09
Ontario di produzione TSMC funziona...
Llano e Bulldozer di produzione GF dove sono?
AMD non li ha mostrati perchè non c'era niente da vedere oppure non era conveniente?
Dovè il socket per Llano e le loro schede mamme?

Ricordati che sul thuban fino a una settimana prima si diceva facesse 140W a 2,8GHz, e lo scorso autunno le news lo diedero in uscita per il Q3 2010.
Le HD5000 nessuno sapeva quanti SP avessero fino al giorno della presentazione ufficiale, e tre mesi prima dell'uscita ancora si parlava di 1200 SP.
Le HD4000 peggio ancora... Fino alla settimana prima si davano per scontati 480 ALU. E si diceva che grazie a quelli e al crossbar avrebbe per lo meno raggiunto le 8800GTS 512, che erano uscite in quel periodo.
Una settimana prima della presentazione spifferò una voce: rv770 potrebbe avere 800 alu...
Un botto colossale. la HD4870 uscì una settimana dopo di GT200 e ridicolizzò la GTX260... costava 100 euro in meno, andava di più e scaldava meno.
NVIDIA corse ai ripari con le GTX260 216... E per tutta risposta ATI fece uscire le 4870 con 1GB di ram :D :D :D Sempre a poche settimane di distanza... E la 4870x2 si tenne il primato delle prestazioni da agosto fino a gennaio.

AMD ormai ha imparato a tenersi i segreti e non lasciar trapelare nulla sino all'ultimo. In questo modo riesce a non farsi anticipare da Intel e NVIDIA, che altrimenti potrebbero almeno giocare un po' su frequenze e prezzo...

Le schede madri: alla fine sono appena uscite quelle con chipset 800... Sai te se volessero tenersi un segreto... magari che il socket è lo stesso...
Non per Llano, o almeno, magari llano entra sull'AM3, ma in quel caso non si può usare la GPU.

Poi può darsi che con ontario siano messi meglio. Alla fine il PP a 40 nani è già pronto, TSMC produce in volumi ormai da oltre un anno...
I 32nm + SOI + HKMG di GF non sono mica pronti! E' ovvio che non sono pronti! Se avessero i chip pronti a settembre avremmo i processori in vendita! Magari ancora non hanno fatto il tape-out, ma mi sembra proprio che fosse ufficiale che il tape-out o di Llano, o di bulldozer, fosse fatto...
AMD quando non è sicura con le roadmap non dice mai nulla... Da quando al computex 2007 mostrò un chip r600 e due Phenom in configurazioen quadFX (quadfather) a 3GHz,.... E dopo un anno uscirono i phenom I a 2,3GHz col bug della TLB e 140W di TDP, e senza quad father perché c'era da vergognarsi a mostrarlo... E una HD2900 che scaldava come un forno e andava come una 8800GTS 640 uscita 6 mesi prima.
Io preferisco che lavorino in santa pace, si tengano i loro segreti, si lavino in casa i panni sporchi, facciano la famigliola del mulino bianco, non mi dicano neanche la roadmap... ma dopo se ne escano con una HD5000 che spacca, un Phenom II X6 a 3,2GHz e 125W che si occa a 4,4GHz, e ancora compatibile con AM2+... un SB800 che supporta le sata3 un anno prima di intel...

AMD non è certo in posizione di vantaggio su Intel, ma secondo me è giusto darle fiducia. Non sempre pensare che è in ritardo, non centrerà gli obiettivi... Non riesce a produrre... solo perché nopn dice chiaramente le sue intenzioni e non mostra cosa ha fatto.


Sandy bridge esce più o meno fa un annetto e si cominciano a vedere per lo meno le schede mamme, ma AMD che fa vedere un Wafer da lontano e un filmato di meno di un minuto non lascia tanto spazio sull'ottimismo per quanto riguarda l'uscita di Llano; figurati la situazione di Bulldozer che dopo 4 anni dall'annuncio non si conosce ancora di preciso la sua architettura.:rolleyes:
Intel ha sempre fatto presentazioni in pompa magna con mesi e mesi e mesi di anticipo. Le roadmap di amd sono sempre state nascoste, perché non erano così certi di riuscire a rispettarle... Istambul l'anno scorso uscì con mesi di anticipo sulle roadmap... E nessuno lo aspettava...
Di Core i7 si sapeva già tutto un anno prima... HT, quad core, cache L3, socket 1366, gosso modo le frequenze... +35% a parità di frequenza, 1v circa di vid...
Di phenom 2 si seppe che aveva 6MB di L3 solo quando, a dicembre, uscirono gli opteron shangai...


Secondo me è tutto falso, più ipotesi fanno delle prove (sempre secondo me).

1) manca tutto il contorno nella presentazione (mobo, socket, dissipatore ecc).
2) se lo avevano li, perchè non mostrare cavi e cavetti che vanno alla mobo? Se esiste, perchè non mostrarlo?

Vedi sopra... quando mai AMD ti ha mostrato un dissipatore in anticipo? Schede madri... ci sarà tempo. Magari vogliono nascondere un controller ram quad channel, o triple channel (per bulldozer), o il socket che è sempre AM3...
Se mostri già tutto quello che hai arrivi alla presentazione che la gente non si stupisce di nulla. E intanto i concorrenti cercano di precederti, o almeno sanno da che parte andare, in questo caso con SB.
Se non mostri niente il giorno della presentazione fai un gran botto, e intanto la gente ha parlato, riparlato, chiacchierato, vociferato, perso giornate intere a cercare con google o a interpellare qualche cinese... Alla fine si son fatti più pubblicità sulle HD5870 non dicendo nulla che mostrando tutto al computex.
Le HD5870... c'è stato il computex 3 mesi prima e l'unica cosa che mostrarono fu un wafer in fotografia.
Ora le HD6000... vuoi dirmi che sono finte anche quelle? Hai per caso sentito parlare di Southern island al computex? Northern islands? date? roadmap? hekatoncires? Che diavolo è?Manco i nomi non si sanno... Hannover, Ibiza, cuba... non ce n'è due di simili!


3) se amd (o chi per loro) riesce a malapena a fare una 5770 passiva, come si può pensare che ci metta una scheda video, un quad core (o un dual che sia) + video in un unico processore? Come dissipa il calore?

Un conto è il consumo della scheda video: con memoria ram, circuiteria di alimentazione, interfaccia pci-e, ramdac e via discorrendo.
Un conto è il consumo della sola GPU.
Togli alla GPU il memory controller, che è unico, togli la cache, che è unica... mica li puoi contare due volte.
Poi togli anche 380 shader, quasi la metà. Perché la HD5770 ha 800 shader, mentre per Llano, che vada alla grande si parla di 480 shader, ma si dice 400 per via del collo di bottiglia della ram.

Ora considera cheevergreen è prodotto a 40nm bulk, mentre Llano sarà:
- 32nm
- SOI
- high-k + metal gate
- low-k dielectric.

C'è una bella differenza...;)
Se rv870 fosse prodotto con un simile processo rischierebbe di consumare meno della metà... Ma allo stesso tempo costerebbe il doppio.



4) se a tutt'oggi i notebook che montano un semplice dual core amd scaldano (tant'è che hanno dovuto abbassare la frequenza) e succhiano batteria a più non possono, come fanno a conciliare i consumi con una cpu+gpu?

Ah perché oggi i portatili hanno un processore, ma non una scheda video???
Che discorso è? L'unione dei chip si fa appositamente per risparmiare sui consumi!!
E poi:
- considera anche qui il cambio di processo e il passaggio della GPU ad una tecnologia produttiva estremamente più raffinata.
- il fatto che gli ultimi athlon II, Phenom II e Turion II per portatili non sono dei mostri, ma neanche delle fornaci.
Quantomeno non vedo perché non si possa fare una CPU uguale al Phenom II X4 attuale con una scheda video uguale al 785G attuale. Se li metti insieme guadagni... mica perdi. E tutto ciò che guadagni lo usi per alzare le frequenze e migliorare la GPU. Poi cambi processo... ed è facile credere ad una APU molto migliore dell'attuale accoppiata CPU+IGP.
Certo non si avranno 400 ALU sui portatili.. Ma i quad core e gli IGP sui portatili ci sono già oggi...


5) di fatto, i giocatori occasionali non avrebbero motivo di comprare più una scheda video. Soldi che se ne vanno.

Fascia bassa: prima ti vendono un processore e una scheda madre col video integrato. ora ti vendono un processore col video integrato e una scheda madre, che cambia?
Fascia media: prima ti vednono il processore, una scheda madre, e se gli va di culo ti danno "par sora", come diciamo noi in veneto, che significa "per sopra", anche una scheda video di fascia bassa. Ora ti vendono una scheda madre, un processore... E di sicuro anche la scheda video, visto che è dentro nel processore.
Non vedo dove sia il disastro economico.
Fra l'altro costa meno anche a loro produrre una APU che un una CPU e una GPU.


6) sarebbe un salto troppo grande persino per intel, figurarsi per amd che ha toppato più di una volta le cpu....e le gpu.

AMD ha toppato una volta le schede video, con HD2000... trascuriamo il fatto che si era appena comprata la ATI... E ancora non aveva voce in capitolo: nel giro di 3 anni dalle HD2000 hanno tirato fuori:
- le HD3000, che non erano delle bombe, ma scaldavano poco, costavano poco (anche a produrle, perché i chip eran microscopici) e nella fascia media (quella che vende) andavano bene, anche meglio della concorrenza, visti i consumi.
- le HD4000: che nessuno si aspettava e invece la HD4850 è diventata il best buy per oltre un anno, la HD4870 l'ha messa in quel posto alla GTX260 e la HD4870X2 si è presa la palma delle prestazioni da agosto a gennaio... E anche quando è uscita da GTX295 non è che fosse sta gran bestia.
- le HD5000, che sono arrivate 6 mesi prima di fermi, scaldano molto meno, costano molto meno a produrle e hanno il top delle prestazioni praticamente in ogni fascia di prezzo.

Per quanto riguarda le CPU AMD in passato ha saputo far bene. Basti pensare agli Athlon XP che comunque bastonavano i Pentium 4A e i primi P4C, poi gli athlon 64, che le davano di santa ragione ai prescotti, e infine i 64X2. Qui proprio non c'era storia. Mai vista una CPU più obobiosa del Pentium D. per cui nel contempo si può anche dire che intel non è certo da meno quanto a flop.
Phenom I è stato un disastro colossale, ma ad un anno dalla sua uscita AMD ha rimediato con Phenom II e opteron shanghai; da li a 6 mesi sono arrivati gli Istambul, con mesi di anticipo, e dopo 10 mesi gli opteron Magny-cours a 12 core. E nel frattempo sono arrivati i phenom II X6...
Direi che di salti ne sa fare anche la AMD. Anzi, ne fa anche troppi, e sempre a sorpresa.


Spero vivissimamente di essere smentito dai fatti ovviamente (e senza toni polemici)
Neanche io voglio essere polemico, ci mancherebbe. Ma io direi che sei smentito in partenza. Le aziende non si inventano le roadmap per gasare gli utenti. Se hanno detto 4 core e GPU da 1TF, magari sono in ritardo, ma 4 core e 1TF saranno. Mica il giorno della rpesentazione ti dicono...
Eh, ci eravamo inventati tutto, in realtà ci siamo grattati la pancia e oggi abbiamo un dual core con un HD4250...

Jean240
05-06-2010, 20:08
Ricordati che sul thuban fino a una settimana prima si diceva facesse 140W a 2,8GHz, e lo scorso autunno le news lo diedero in uscita per il Q3 2010.
Le HD5000 nessuno sapeva quanti SP avessero fino al giorno della presentazione ufficiale, e tre mesi prima dell'uscita ancora si parlava di 1200 SP.
Le HD4000 peggio ancora... Fino alla settimana prima si davano per scontati 480 ALU. E si diceva che grazie a quelli e al crossbar avrebbe per lo meno raggiunto le 8800GTS 512, che erano uscite in quel periodo.
Una settimana prima della presentazione spifferò una voce: rv770 potrebbe avere 800 alu...
Un botto colossale. la HD4870 uscì una settimana dopo di GT200 e ridicolizzò la GTX260... costava 100 euro in meno, andava di più e scaldava meno.
NVIDIA corse ai ripari con le GTX260 216... E per tutta risposta ATI fece uscire le 4870 con 1GB di ram :D :D :D Sempre a poche settimane di distanza... E la 4870x2 si tenne il primato delle prestazioni da agosto fino a gennaio.

AMD ormai ha imparato a tenersi i segreti e non lasciar trapelare nulla sino all'ultimo. In questo modo riesce a non farsi anticipare da Intel e NVIDIA, che altrimenti potrebbero almeno giocare un po' su frequenze e prezzo...

Le schede madri: alla fine sono appena uscite quelle con chipset 800... Sai te se volessero tenersi un segreto... magari che il socket è lo stesso...
Non per Llano, o almeno, magari llano entra sull'AM3, ma in quel caso non si può usare la GPU.

Poi può darsi che con ontario siano messi meglio. Alla fine il PP a 40 nani è già pronto, TSMC produce in volumi ormai da oltre un anno...
I 32nm + SOI + HKMG di GF non sono mica pronti! E' ovvio che non sono pronti! Se avessero i chip pronti a settembre avremmo i processori in vendita! Magari ancora non hanno fatto il tape-out, ma mi sembra proprio che fosse ufficiale che il tape-out o di Llano, o di bulldozer, fosse fatto...
AMD quando non è sicura con le roadmap non dice mai nulla... Da quando al computex 2007 mostrò un chip r600 e due Phenom in configurazioen quadFX (quadfather) a 3GHz,.... E dopo un anno uscirono i phenom I a 2,3GHz col bug della TLB e 140W di TDP, e senza quad father perché c'era da vergognarsi a mostrarlo... E una HD2900 che scaldava come un forno e andava come una 8800GTS 640 uscita 6 mesi prima.
Io preferisco che lavorino in santa pace, si tengano i loro segreti, si lavino in casa i panni sporchi, facciano la famigliola del mulino bianco, non mi dicano neanche la roadmap... ma dopo se ne escano con una HD5000 che spacca, un Phenom II X6 a 3,2GHz e 125W che si occa a 4,4GHz, e ancora compatibile con AM2+... un SB800 che supporta le sata3 un anno prima di intel...

AMD non è certo in posizione di vantaggio su Intel, ma secondo me è giusto darle fiducia. Non sempre pensare che è in ritardo, non centrerà gli obiettivi... Non riesce a produrre... solo perché nopn dice chiaramente le sue intenzioni e non mostra cosa ha fatto.


Intel ha sempre fatto presentazioni in pompa magna con mesi e mesi e mesi di anticipo. Le roadmap di amd sono sempre state nascoste, perché non erano così certi di riuscire a rispettarle... Istambul l'anno scorso uscì con mesi di anticipo sulle roadmap... E nessuno lo aspettava...
Di Core i7 si sapeva già tutto un anno prima... HT, quad core, cache L3, socket 1366, gosso modo le frequenze... +35% a parità di frequenza, 1v circa di vid...
Di phenom 2 si seppe che aveva 6MB di L3 solo quando, a dicembre, uscirono gli opteron shangai...


Vedi sopra... quando mai AMD ti ha mostrato un dissipatore in anticipo? Schede madri... ci sarà tempo. Magari vogliono nascondere un controller ram quad channel, o triple channel (per bulldozer), o il socket che è sempre AM3...
Se mostri già tutto quello che hai arrivi alla presentazione che la gente non si stupisce di nulla. E intanto i concorrenti cercano di precederti, o almeno sanno da che parte andare, in questo caso con SB.
Se non mostri niente il giorno della presentazione fai un gran botto, e intanto la gente ha parlato, riparlato, chiacchierato, vociferato, perso giornate intere a cercare con google o a interpellare qualche cinese... Alla fine si son fatti più pubblicità sulle HD5870 non dicendo nulla che mostrando tutto al computex.
Le HD5870... c'è stato il computex 3 mesi prima e l'unica cosa che mostrarono fu un wafer in fotografia.
Ora le HD6000... vuoi dirmi che sono finte anche quelle? Hai per caso sentito parlare di Southern island al computex? Northern islands? date? roadmap? hekatoncires? Che diavolo è?Manco i nomi non si sanno... Hannover, Ibiza, cuba... non ce n'è due di simili!


Un conto è il consumo della scheda video: con memoria ram, circuiteria di alimentazione, interfaccia pci-e, ramdac e via discorrendo.
Un conto è il consumo della sola GPU.
Togli alla GPU il memory controller, che è unico, togli la cache, che è unica... mica li puoi contare due volte.
Poi togli anche 380 shader, quasi la metà. Perché la HD5770 ha 800 shader, mentre per Llano, che vada alla grande si parla di 480 shader, ma si dice 400 per via del collo di bottiglia della ram.

Ora considera cheevergreen è prodotto a 40nm bulk, mentre Llano sarà:
- 32nm
- SOI
- high-k + metal gate
- low-k dielectric.

C'è una bella differenza...;)
Se rv870 fosse prodotto con un simile processo rischierebbe di consumare meno della metà... Ma allo stesso tempo costerebbe il doppio.



Ah perché oggi i portatili hanno un processore, ma non una scheda video???
Che discorso è? L'unione dei chip si fa appositamente per risparmiare sui consumi!!
E poi:
- considera anche qui il cambio di processo e il passaggio della GPU ad una tecnologia produttiva estremamente più raffinata.
- il fatto che gli ultimi athlon II, Phenom II e Turion II per portatili non sono dei mostri, ma neanche delle fornaci.
Quantomeno non vedo perché non si possa fare una CPU uguale al Phenom II X4 attuale con una scheda video uguale al 785G attuale. Se li metti insieme guadagni... mica perdi. E tutto ciò che guadagni lo usi per alzare le frequenze e migliorare la GPU. Poi cambi processo... ed è facile credere ad una APU molto migliore dell'attuale accoppiata CPU+IGP.
Certo non si avranno 400 ALU sui portatili.. Ma i quad core e gli IGP sui portatili ci sono già oggi...


Fascia bassa: prima ti vendono un processore e una scheda madre col video integrato. ora ti vendono un processore col video integrato e una scheda madre, che cambia?
Fascia media: prima ti vednono il processore, una scheda madre, e se gli va di culo ti danno "par sora", come diciamo noi in veneto, che significa "per sopra", anche una scheda video di fascia bassa. Ora ti vendono una scheda madre, un processore... E di sicuro anche la scheda video, visto che è dentro nel processore.
Non vedo dove sia il disastro economico.
Fra l'altro costa meno anche a loro produrre una APU che un una CPU e una GPU.


AMD ha toppato una volta le schede video, con HD2000... trascuriamo il fatto che si era appena comprata la ATI... E ancora non aveva voce in capitolo: nel giro di 3 anni dalle HD2000 hanno tirato fuori:
- le HD3000, che non erano delle bombe, ma scaldavano poco, costavano poco (anche a produrle, perché i chip eran microscopici) e nella fascia media (quella che vende) andavano bene, anche meglio della concorrenza, visti i consumi.
- le HD4000: che nessuno si aspettava e invece la HD4850 è diventata il best buy per oltre un anno, la HD4870 l'ha messa in quel posto alla GTX260 e la HD4870X2 si è presa la palma delle prestazioni da agosto a gennaio... E anche quando è uscita da GTX295 non è che fosse sta gran bestia.
- le HD5000, che sono arrivate 6 mesi prima di fermi, scaldano molto meno, costano molto meno a produrle e hanno il top delle prestazioni praticamente in ogni fascia di prezzo.

Per quanto riguarda le CPU AMD in passato ha saputo far bene. Basti pensare agli Athlon XP che comunque bastonavano i Pentium 4A e i primi P4C, poi gli athlon 64, che le davano di santa ragione ai prescotti, e infine i 64X2. Qui proprio non c'era storia. Mai vista una CPU più obobiosa del Pentium D. per cui nel contempo si può anche dire che intel non è certo da meno quanto a flop.
Phenom I è stato un disastro colossale, ma ad un anno dalla sua uscita AMD ha rimediato con Phenom II e opteron shanghai; da li a 6 mesi sono arrivati gli Istambul, con mesi di anticipo, e dopo 10 mesi gli opteron Magny-cours a 12 core. E nel frattempo sono arrivati i phenom II X6...
Direi che di salti ne sa fare anche la AMD. Anzi, ne fa anche troppi, e sempre a sorpresa.


Neanche io voglio essere polemico, ci mancherebbe. Ma io direi che sei smentito in partenza. Le aziende non si inventano le roadmap per gasare gli utenti. Se hanno detto 4 core e GPU da 1TF, magari sono in ritardo, ma 4 core e 1TF saranno. Mica il giorno della rpesentazione ti dicono...
Eh, ci eravamo inventati tutto, in realtà ci siamo grattati la pancia e oggi abbiamo un dual core con un HD4250...

Quoto ogni parola!!!

e.greg.io
05-06-2010, 20:14
@papafroxt

:ave:

Athlon 64 3000+
06-06-2010, 01:48
Ricordati che sul thuban fino a una settimana prima si diceva facesse 140W a 2,8GHz, e lo scorso autunno le news lo diedero in uscita per il Q3 2010.
Le HD5000 nessuno sapeva quanti SP avessero fino al giorno della presentazione ufficiale, e tre mesi prima dell'uscita ancora si parlava di 1200 SP.
Le HD4000 peggio ancora... Fino alla settimana prima si davano per scontati 480 ALU. E si diceva che grazie a quelli e al crossbar avrebbe per lo meno raggiunto le 8800GTS 512, che erano uscite in quel periodo.
Una settimana prima della presentazione spifferò una voce: rv770 potrebbe avere 800 alu...
Un botto colossale. la HD4870 uscì una settimana dopo di GT200 e ridicolizzò la GTX260... costava 100 euro in meno, andava di più e scaldava meno.
NVIDIA corse ai ripari con le GTX260 216... E per tutta risposta ATI fece uscire le 4870 con 1GB di ram :D :D :D Sempre a poche settimane di distanza... E la 4870x2 si tenne il primato delle prestazioni da agosto fino a gennaio.

AMD ormai ha imparato a tenersi i segreti e non lasciar trapelare nulla sino all'ultimo. In questo modo riesce a non farsi anticipare da Intel e NVIDIA, che altrimenti potrebbero almeno giocare un po' su frequenze e prezzo...

Le schede madri: alla fine sono appena uscite quelle con chipset 800... Sai te se volessero tenersi un segreto... magari che il socket è lo stesso...
Non per Llano, o almeno, magari llano entra sull'AM3, ma in quel caso non si può usare la GPU.

Poi può darsi che con ontario siano messi meglio. Alla fine il PP a 40 nani è già pronto, TSMC produce in volumi ormai da oltre un anno...
I 32nm + SOI + HKMG di GF non sono mica pronti! E' ovvio che non sono pronti! Se avessero i chip pronti a settembre avremmo i processori in vendita! Magari ancora non hanno fatto il tape-out, ma mi sembra proprio che fosse ufficiale che il tape-out o di Llano, o di bulldozer, fosse fatto...
AMD quando non è sicura con le roadmap non dice mai nulla... Da quando al computex 2007 mostrò un chip r600 e due Phenom in configurazioen quadFX (quadfather) a 3GHz,.... E dopo un anno uscirono i phenom I a 2,3GHz col bug della TLB e 140W di TDP, e senza quad father perché c'era da vergognarsi a mostrarlo... E una HD2900 che scaldava come un forno e andava come una 8800GTS 640 uscita 6 mesi prima.
Io preferisco che lavorino in santa pace, si tengano i loro segreti, si lavino in casa i panni sporchi, facciano la famigliola del mulino bianco, non mi dicano neanche la roadmap... ma dopo se ne escano con una HD5000 che spacca, un Phenom II X6 a 3,2GHz e 125W che si occa a 4,4GHz, e ancora compatibile con AM2+... un SB800 che supporta le sata3 un anno prima di intel...

AMD non è certo in posizione di vantaggio su Intel, ma secondo me è giusto darle fiducia. Non sempre pensare che è in ritardo, non centrerà gli obiettivi... Non riesce a produrre... solo perché nopn dice chiaramente le sue intenzioni e non mostra cosa ha fatto.


Intel ha sempre fatto presentazioni in pompa magna con mesi e mesi e mesi di anticipo. Le roadmap di amd sono sempre state nascoste, perché non erano così certi di riuscire a rispettarle... Istambul l'anno scorso uscì con mesi di anticipo sulle roadmap... E nessuno lo aspettava...
Di Core i7 si sapeva già tutto un anno prima... HT, quad core, cache L3, socket 1366, gosso modo le frequenze... +35% a parità di frequenza, 1v circa di vid...
Di phenom 2 si seppe che aveva 6MB di L3 solo quando, a dicembre, uscirono gli opteron shangai...


Vedi sopra... quando mai AMD ti ha mostrato un dissipatore in anticipo? Schede madri... ci sarà tempo. Magari vogliono nascondere un controller ram quad channel, o triple channel (per bulldozer), o il socket che è sempre AM3...
Se mostri già tutto quello che hai arrivi alla presentazione che la gente non si stupisce di nulla. E intanto i concorrenti cercano di precederti, o almeno sanno da che parte andare, in questo caso con SB.
Se non mostri niente il giorno della presentazione fai un gran botto, e intanto la gente ha parlato, riparlato, chiacchierato, vociferato, perso giornate intere a cercare con google o a interpellare qualche cinese... Alla fine si son fatti più pubblicità sulle HD5870 non dicendo nulla che mostrando tutto al computex.
Le HD5870... c'è stato il computex 3 mesi prima e l'unica cosa che mostrarono fu un wafer in fotografia.
Ora le HD6000... vuoi dirmi che sono finte anche quelle? Hai per caso sentito parlare di Southern island al computex? Northern islands? date? roadmap? hekatoncires? Che diavolo è?Manco i nomi non si sanno... Hannover, Ibiza, cuba... non ce n'è due di simili!


Un conto è il consumo della scheda video: con memoria ram, circuiteria di alimentazione, interfaccia pci-e, ramdac e via discorrendo.
Un conto è il consumo della sola GPU.
Togli alla GPU il memory controller, che è unico, togli la cache, che è unica... mica li puoi contare due volte.
Poi togli anche 380 shader, quasi la metà. Perché la HD5770 ha 800 shader, mentre per Llano, che vada alla grande si parla di 480 shader, ma si dice 400 per via del collo di bottiglia della ram.

Ora considera cheevergreen è prodotto a 40nm bulk, mentre Llano sarà:
- 32nm
- SOI
- high-k + metal gate
- low-k dielectric.

C'è una bella differenza...;)
Se rv870 fosse prodotto con un simile processo rischierebbe di consumare meno della metà... Ma allo stesso tempo costerebbe il doppio.



Ah perché oggi i portatili hanno un processore, ma non una scheda video???
Che discorso è? L'unione dei chip si fa appositamente per risparmiare sui consumi!!
E poi:
- considera anche qui il cambio di processo e il passaggio della GPU ad una tecnologia produttiva estremamente più raffinata.
- il fatto che gli ultimi athlon II, Phenom II e Turion II per portatili non sono dei mostri, ma neanche delle fornaci.
Quantomeno non vedo perché non si possa fare una CPU uguale al Phenom II X4 attuale con una scheda video uguale al 785G attuale. Se li metti insieme guadagni... mica perdi. E tutto ciò che guadagni lo usi per alzare le frequenze e migliorare la GPU. Poi cambi processo... ed è facile credere ad una APU molto migliore dell'attuale accoppiata CPU+IGP.
Certo non si avranno 400 ALU sui portatili.. Ma i quad core e gli IGP sui portatili ci sono già oggi...


Fascia bassa: prima ti vendono un processore e una scheda madre col video integrato. ora ti vendono un processore col video integrato e una scheda madre, che cambia?
Fascia media: prima ti vednono il processore, una scheda madre, e se gli va di culo ti danno "par sora", come diciamo noi in veneto, che significa "per sopra", anche una scheda video di fascia bassa. Ora ti vendono una scheda madre, un processore... E di sicuro anche la scheda video, visto che è dentro nel processore.
Non vedo dove sia il disastro economico.
Fra l'altro costa meno anche a loro produrre una APU che un una CPU e una GPU.


AMD ha toppato una volta le schede video, con HD2000... trascuriamo il fatto che si era appena comprata la ATI... E ancora non aveva voce in capitolo: nel giro di 3 anni dalle HD2000 hanno tirato fuori:
- le HD3000, che non erano delle bombe, ma scaldavano poco, costavano poco (anche a produrle, perché i chip eran microscopici) e nella fascia media (quella che vende) andavano bene, anche meglio della concorrenza, visti i consumi.
- le HD4000: che nessuno si aspettava e invece la HD4850 è diventata il best buy per oltre un anno, la HD4870 l'ha messa in quel posto alla GTX260 e la HD4870X2 si è presa la palma delle prestazioni da agosto a gennaio... E anche quando è uscita da GTX295 non è che fosse sta gran bestia.
- le HD5000, che sono arrivate 6 mesi prima di fermi, scaldano molto meno, costano molto meno a produrle e hanno il top delle prestazioni praticamente in ogni fascia di prezzo.

Per quanto riguarda le CPU AMD in passato ha saputo far bene. Basti pensare agli Athlon XP che comunque bastonavano i Pentium 4A e i primi P4C, poi gli athlon 64, che le davano di santa ragione ai prescotti, e infine i 64X2. Qui proprio non c'era storia. Mai vista una CPU più obobiosa del Pentium D. per cui nel contempo si può anche dire che intel non è certo da meno quanto a flop.
Phenom I è stato un disastro colossale, ma ad un anno dalla sua uscita AMD ha rimediato con Phenom II e opteron shanghai; da li a 6 mesi sono arrivati gli Istambul, con mesi di anticipo, e dopo 10 mesi gli opteron Magny-cours a 12 core. E nel frattempo sono arrivati i phenom II X6...
Direi che di salti ne sa fare anche la AMD. Anzi, ne fa anche troppi, e sempre a sorpresa.


Neanche io voglio essere polemico, ci mancherebbe. Ma io direi che sei smentito in partenza. Le aziende non si inventano le roadmap per gasare gli utenti. Se hanno detto 4 core e GPU da 1TF, magari sono in ritardo, ma 4 core e 1TF saranno. Mica il giorno della rpesentazione ti dicono...
Eh, ci eravamo inventati tutto, in realtà ci siamo grattati la pancia e oggi abbiamo un dual core con un HD4250...

Perfettamente d'accordo.

egounix
06-06-2010, 02:55
cut

seguo a stento il discorso ma straquoto
mi ricordo ancora l'uscita della 4870 con prestazioni similari alla 260 con prezzo inferiore di 100-150€ :asd:

felice di essere passato da un i5 750 ad un x4 955
ho pure rimediato un vecchio xp... che dire.. va na favola :D

attendiamo i nuovi proci post thuban e magari un bel nettino fusion

Dre@mwe@ver
06-06-2010, 11:09
@papafroxt

:ave:

Sono d'accordo :ave:

capitan_crasy
06-06-2010, 12:04
X papafoxtrot:

Brevemente:
Se ricordo l'ipotesi Thuban 2.80Ghz a 140W?
Tu ricordi chi per primo disse che era una vaccata d'antologia?:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30694490&postcount=22)
La storia delle GPU ATI è bella da sentire ma non c'entra un fico secco con lo sviluppo di Llano e/o Ontario; i componenti che compongono le APU AMD sono stati studiati e sviluppati indipendentemente da quelli attualmente in commercio.
Il Computex, come il Cebit è altre manifestazioni sono state create proprio come vetrina sul mondo. Già altri anni addietro AMD ha presentato in anteprima altre sue tecnologie e quest'anno invece ha fatto solo un breve riassunto di cose già dette sulla tecnologia Fusion e bada bene che la scusa di non voler fornire informazione in modo da favorire la concorrenza è una pantomima che non regge.
Se AMD avrebbe avuto una soluzione Llano o Bulldozer "pronto" o solo perfettamente funzionante lo avrebbe mostrato anche solo da lontano (infatti l'ha fatto con Ontario); dopo tutto anche Thuban si e fatto vedere sottoforma di ES a 2.80Ghz proprio al Cebit...
I 32nm infatti sono attesi per la produzione in volumi entro la fine del 2010 quindi tra 6 mesi che in termini di sviluppo non sono molti...
Per farti un esempio nel 2008 i 45nm SOI sono stati mostrati a inizio marzo 2008 sottoforma di sample perfettamente funzionanti per essere presentati a inizio 2009; siamo a giugno e ancora niente sample di 32nm mostrati...
Credi che i futuri investitori/produttori OEM si accontentino solo delle belle parole di AMD?
Arriverà, potrà, stupirà; ma in dò stà????:D

Athlon 64 3000+
06-06-2010, 12:23
Speriamo che Liano Esca massimo per Febbraio 2011 e Buldozer per la primavera 2011(massimo per maggio) perchè se no sono cazzi amari perchè il K10 anche a sei core verrebbe demolito dal Sandy Bridge.

papafoxtrot
06-06-2010, 12:31
Ha ha, capitano, e io ero quello che invece diceva che 3,2 con 125W erano davvero sperare troppo... Ma il low-k chi se l'aspettava :D?
Ad ogni modo capisco ciò che dici. I sample di thuban si son visti.. Ma si son visti a gennaio, e thuban usciva 3 mesi dopo. Ora a bulldozer manca quasi un anno.
I sample a 45nm li hanno mostrati. Ma erano davvero nella cacca in quel periodo, se non facevano vedere qualcosa la gente non gli credeva proprio più del tutto.
La faccenda sulle presentazioni delle schede video era per dirti che un po' tutti gli ultimi prodotti di AMD sono stati "ignoti" fino a pochi giorni dall'uscita. Con Llano potrebbe essere la stessa cosa. D'altra parte, certo le parole contan quello che contano... verba volant... ma due settimane fa hanno annunciato di voler iniziare la produzione in volumi quest'autunno... e abbiamo ipotizzato un uscita entro natale. Se GF dice che ormai è pronta io credo che un fondo di verità ci sia... perché se l'inverno prossimo ancora non dovessero essere in produzione vorrebbe dire che avrebbero raccontato un'autentica fandonia... e ci perderebbero la faccia. Un conto è tardare un mese sulle rpevisioni, un conto è dire "siamo a posto, il processo è a punto e a settembre iniziamo a sfornare llano" e dopo non avere ancora un processo produttivo a dicembre...
Allo stesso modo della produzione di thuban, dato che non si sapeva neanche quando sarebbe uscito,... si diceva che fosse in ritardo, che ci fossero problemi produttivi, che lo avrebbero rimandato... E non più di un mese prima dall'uscita. E del low-k non sapeva nulla nessuno. Per cui a me non sembra così diversa la soluzione. Al vebit ci hanno mostrato l'ES... Ma i dubbi sulla produzione c'erano tutti e a 3 mesi dal lacio...s enza neanche che sapessimo quando era il lancio... ora mancano ancora 6 mesi abbondanti... lasciali lavorare :D Che probabilmente ne hanno ancora da fare...

Probabilmente in questi casi sono sempre tiratissimi con le date e le scadenze... Non se la prendono mica comoda... Quando hanno un ES da mostrare probabilmente vuol dire che ormai sono arrivati, devono solo sistemarlo e produrlo a tutto spiano... Se ora l'ES non c'è vuol dire che fra due mesi non può esserci Llano... ma questo già si sa.. L'ES ci sarà a settembre secondo me. E a dicembre ci sarà Llano :D

A meno di prenderlo nelllano...

Bulldozer... non vedi che segretezza che c'è attorno a bulldozer! O fa schifo, o è un mostro! :D
Phenom I era tutto segreto... E faceva schifo... Fermi era tutto segreto... E non dico che fa schifo ma poco
ci manca. rv870 era segreto eeeeee :sofico:
Thuban si diceva 140W e 2,8GHz senza turbo... E invece sono 3,2GHz con turbo, sale a 4GHz e 125W di TDP.
Di bulldozer ti hanno detto un'accenno sull'architettura... ti hanno raccontato che ogni modulo è fatto di due core, cioè due unità integer e una unità FP.
E per il desktop saranno 8 core, cioè 4 moduli con 8 int.
E se fossero 8 core seriamente? di quelli con 2 int ciascuno? Come si fa a chiamare core una unità integer?
Un core ha come minimo una pipeline integer ed una FP sue... Loro cosa chiamano core... una int e mezza FP?
Dai, fantasia! Magari te la menano a tutto spiano e dopo invece viene fuori che sono 8 FP e 16 int :D :D :D
Alla fine a 40nm ci stanno 6 core, cioè 6 int e 6 FP.
Vuoi dirmi che a 32nm non riesci a farci stare più di 8 int (che non occupano un tubo di posto) e 4 FP? :D :D

Adesso sto fantasticando., ma è per dirti che se non ti dicono è perché magari hanno qualche sorpresa in serbo... più core... più canali alla ram... più cache... un HT... e chi lo sa!

affiu
06-06-2010, 12:40
Ammesso che siamo tutti d’accordo,aldilà che si sta parlando di previsioni sul futuro,che che il 32 nm non sarà di certo come fu il 65 nm ,e questo lo si puo dire dal fatto di avere tutti visto il 40 nm per le schede(eccelso processo) e lo step D,ma soprattutto E sul 45nm desktop(incredibile)

Si prevede(e anche se ci fossero dei ritardi ,che non ci saranno,sarebbe indifferente) UNA GRANDE MAREGGIATA :mc: ,con tutta una serie di onde colossali:mc:

Che sia veloce questa trepida estate a passare,cosicchè in autunno siamo gia vicini all’agitamento dell’oceano….e da lì che nascerà la GRANDE ONDA che porterà:

32 nm cpu,28 nm gpu, bobcat e bulldozer e poi dietro di tutti IL NATIVO E ANCORA PRECOCE
Fusion
Poi si potrà udire qualsiasi cosa ,per me ,ma confutare ogni cosa ,non sarà facile perché gli occhi
VEDRANNO !!!e questo vedere non sarà che solo L’INIZIO…..

la preoccupazione non è un sentimento ne tantomeno un artificio,è una sensazione che fa parte della vita ; ma 2 possono essere le cose:

o si ha la preoccupazione che tutte queste cose non si vedranno come tutti vorremmo

o la preoccupazione l'avranno altri che faranno di tutto .........per cosa?secondo voi?e per quale fine?ma...

''mi terrò'' i fianchi e i lombi per non ridere facendomi male!:Prrr:

e.greg.io
06-06-2010, 12:52
X papafoxtrot:

Brevemente:
Se ricordo l'ipotesi Thuban 2.80Ghz a 140W?
Tu ricordi chi per primo disse che era una vaccata d'antologia?:fiufiu:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30694490&postcount=22)
La storia delle GPU ATI è bella da sentire ma non c'entra un fico secco con lo sviluppo di Llano e/o Ontario; i componenti che compongono le APU AMD sono stati studiati e sviluppati indipendentemente da quelli attualmente in commercio.
Il Computex, come il Cebit è altre manifestazioni sono state create proprio come vetrina sul mondo. Già altri anni addietro AMD ha presentato in anteprima altre sue tecnologie e quest'anno invece ha fatto solo un breve riassunto di cose già dette sulla tecnologia Fusion e bada bene che la scusa di non voler fornire informazione in modo da favorire la concorrenza è una pantomima che non regge.
Se AMD avrebbe avuto una soluzione Llano o Bulldozer "pronto" o solo perfettamente funzionante lo avrebbe mostrato anche solo da lontano (infatti l'ha fatto con Ontario); dopo tutto anche Thuban si e fatto vedere sottoforma di ES a 2.80Ghz proprio al Cebit...
I 32nm infatti sono attesi per la produzione in volumi entro la fine del 2010 quindi tra 6 mesi che in termini di sviluppo non sono molti...
Per farti un esempio nel 2008 i 45nm SOI sono stati mostrati a inizio marzo 2008 sottoforma di sample perfettamente funzionanti per essere presentati a inizio 2009; siamo a giugno e ancora niente sample di 32nm mostrati...
Credi che i futuri investitori/produttori OEM si accontentino solo delle belle parole di AMD?
Arriverà, potrà, stupirà; ma in dò stà????:D

non sono certo un esperto di marketing, ma il buon senso mi dice che mostrare bulldozer e le nuove mb, a due mesi da thuban e dai chipset 890, non è commercialmente conveniente (dal corso di economia ricordo bene il concetto di mungitura delle vacche - che siamo noi - alla base delle politiche commerciali aziendali :)).
non solo, ma se fossi in amd, farei piuttosto una presentazione in grande stile proprio a ridosso della commercializzazione (che avverrà prima) di sandy bridge.

affiu
06-06-2010, 13:11
non sono certo un esperto di marketing, ma il buon senso mi dice che mostrare bulldozer e le nuove mb, a due mesi da thuban e dai chipset 890, non è commercialmente conveniente (dal corso di economia ricordo bene il concetto di mungitura delle vacche - che siamo noi - alla base delle politiche commerciali aziendali :)).
non solo, ma se fossi in amd, farei piuttosto una presentazione in grande stile proprio a ridosso della commercializzazione (che avverrà prima) di sandy bridge.

c'è stato paper Dragon...e chissa che forse ci sarà

PAPER FUSION:D

papafoxtrot
06-06-2010, 13:57
Spiacente per il tuo pessimismo: per tutto il resto non posso far altro che quotare :D

e.greg.io
06-06-2010, 14:23
In realtà la vacca è il prodotto stesso nella fase di massima redditività.

ormai sono 5 anni (era un corso del primo anno)e i ricordi si annebbiano :D... ma il concetto non è lo stesso?ricavare il massimo dal prodotto non significa forse mungere il mercato (noi)?

Comunque c'è in effetti anche questo problema, paventare una rapida venuta della nuova architettura significa anche ridurre il cow-time di Thuban.


esattamente a questo mi riferivo.


L'unica risposta certa la darà il tempo, di certo personalmente sono molto lontano dall'ottimismo sull'argomento, ma non ricomprerò una CPU finché non usciranno sia SB che BD :)


io non sono nè ottimista nè pessimista: semplicemente aspetto :D . come te pure io non abbandono la cpu fino a sb e bd (avrei forse fatto un eccezione per zosma, visto che rivendendo il 965 sarei andato quasi a spendere niente, ma sappiamo com'è finita).

carlottoIIx6
06-06-2010, 16:52
per me tutto andrà come deve andare!

con la serie 5000 amd ha dimostrato di
anticipare i tempi!
e se anceh l'apu è un proggetto diverso
penso anche non ci saranno problemi!
tutte le tecnologie sono consolidate
la gpu dx11
i 32 nm sono in commercio da tempo, non penso amd abbia problemi con il processo prodittivo in cui è in ritardo!
penso invece che il suo punto di forza sarà proprio il processo produttivo
consolidato, unito alla novità della architettura apu!
qualche problema
nel passare la gpu su il 32nm? ma ci lavorano da anni!!!
è molto importatne che amd arrivi in tempo questa volta
cioè anticipi la concorrenza di mesi!
come ha fatto con le gpu! e come ha subito invece sulle
cpu!

questa vlta non sbaglierà, è un'azienda matura in tutti i settori!
inoltre non sono daccordo che se amd ha qualcosa la debba mostrare subito!

quel che ha mostrato fa già il suo bell effetto!!!
questa è una mia opinione
naturalmente tutti vorrebbero fatti subito... ma questo
è foprse chiedere
troppo!:)

XB-J
06-06-2010, 21:30
Giusto per capire..
Ho letto con molto interesse dalla prima pagina, ma voglio esser sicuro d'aver capito..
Questi nuovi processori AMD ed in particolare quello presentato nel video bobcat o ontario avranno una potenza simile agli attuali Athlon II ma avranno una gpu integrata con 480 sp ?
Se non sbaglio Nvidia ION ha 16 sp giusto? Questi ne hanno 480?

Se così fosse sarebbero esagerati.. nelle dimensioni dei nettop attuali stile eeebox si avrebbe un pc a tutti gli effetti con cui ci puoi pure giocare..

Senza parole.. ditemi che ho capito bene..

capitan_crasy
06-06-2010, 21:55
Giusto per capire..
Ho letto con molto interesse dalla prima pagina, ma voglio esser sicuro d'aver capito..
Questi nuovi processori AMD ed in particolare quello presentato nel video bobcat o ontario avranno una potenza simile agli attuali Athlon II ma avranno una gpu integrata con 480 sp ?
Se non sbaglio Nvidia ION ha 16 sp giusto? Questi ne hanno 480?

Se così fosse sarebbero esagerati.. nelle dimensioni dei nettop attuali stile eeebox si avrebbe un pc a tutti gli effetti con cui ci puoi pure giocare..

Senza parole.. ditemi che ho capito bene..

Benvenuto nel Forum!:)
La GPU di Ontario o bobcat dovrebbe avere circa 80 SP e core X86 composti da una nuova architettura...
Sono le soluzioni Llano per il mercato desktop che dovrebbero avere una GPU da 480 SP mentre i core saranno composti da K10 portati a 32nm...

XB-J
06-06-2010, 22:02
Ah ok, comunque 80 sp sono un bel salto rispetto a qualsiasi integrata attuale.
A quale discreta si può paragonare?
Ma sopratutto, il video mostrato al computex di alien vs predator era bobcat o ontario giusto, percui si può anche giocare abbastanza bene con queste gpu..

-El-
06-06-2010, 22:08
Giusto per capire..
Ho letto con molto interesse dalla prima pagina, ma voglio esser sicuro d'aver capito..
Questi nuovi processori AMD ed in particolare quello presentato nel video bobcat o ontario avranno una potenza simile agli attuali Athlon II ma avranno una gpu integrata con 480 sp ?
Se non sbaglio Nvidia ION ha 16 sp giusto? Questi ne hanno 480?

Se così fosse sarebbero esagerati.. nelle dimensioni dei nettop attuali stile eeebox si avrebbe un pc a tutti gli effetti con cui ci puoi pure giocare..

Senza parole.. ditemi che ho capito bene..

Non proprio.. bobcat, quello destinato ai nettop, netbook e thin&light, avrà un core meno performante dell'athlon 2 (80%-90%) e solo 80 sp
Dal punto di vista gpu, inoltre, gli sp di Llano dovrebbero essere stati ridimensionati a 400, e considera che quelli di nvidia sono diversi da quelli amd. In realtà gli sp di Llano sono 80 vliw a 5 istruzioni per ciclo di clock, cioè capaci di 400 istruzioni nel caso migliore, sole 80 nel peggiore. Di fatto ci si dovrebbe poter giocare, ma di sicuro non avrà prestazioni da fascia alta, ma da medio-bassa, anche se ancora è da vedere il clock e se davvero si affidano solo al mc della cpu (quindi 128 bit a 1600mhz, se non a frequenza minore)

-El-
06-06-2010, 22:18
Sono gli stessi 400SP che ci sono oggi nelle HD5670, che sono anche in quel caso 80 vliw. Le prestazioni saranno probabilmente simili, considerando una maggiore frequenza ma una minore banda disponibile.

Non è detto: se il collo di bottiglia è nella banda alla memoria, incrementare la frequenza della gpu diventa inutile, anzi controproducente per i consumi. Per questo spero in qualche sorpresa sul fronte mc.
Che sia limitato dalla banda, tuttavia, è solo una supposizione, quindi è possibile che abbia perfettamente ragione tu, o addirittura sia più performante delle HD5670, anche se non lo ritengo molto probabile.

capitan_crasy
06-06-2010, 22:25
Ah ok, comunque 80 sp sono un bel salto rispetto a qualsiasi integrata attuale.
A quale discreta si può paragonare?

Se proprio dobbiamo fare un paragone la GPU di Ontario dovrebbe assomigliare ad una HD5450...

Ma sopratutto, il video mostrato al computex di alien vs predator era bobcat o ontario giusto, percui si può anche giocare abbastanza bene con queste gpu..

Ontario è stato pensato per i Netbook quindi una piattaforma tutt'altro per il gioco...

XB-J
06-06-2010, 22:33
Chiaro, per il gioco saltuario senza tante pretese, ma però ha questa possibilità.. A me sembra comunque un bel passo in avanti rispetto a qualsiasi Atom + ION ..

greeneye
06-06-2010, 23:24
Ah ok, comunque 80 sp sono un bel salto rispetto a qualsiasi integrata attuale.
A quale discreta si può paragonare?
Ma sopratutto, il video mostrato al computex di alien vs predator era bobcat o ontario giusto, percui si può anche giocare abbastanza bene con queste gpu..

Una hd5450 anche se il clock potrebbe essere maggiore

......arrivo tardi (edit)

Trokji
06-06-2010, 23:31
ma i chipset con socket AM3 supporteranno tutti bulldozer?
si sa quando esce? :confused:

capitan_crasy
07-06-2010, 01:00
ma i chipset con socket AM3 supporteranno tutti bulldozer?
si sa quando esce? :confused:
Ehmmm...:D
Non incominciamo con le solite domande...:read:
I chipset non danno la compatibilità ma è il socket l'elemento importante...
AMD ha messo in roadmap il socket AM3 sulla piattaforma Scorpius, quindi in teoria tutte le attuali schede mamme socket AM3 sono compatibili con le CPU Bulldozer desktop (BIOS permettendo).
Da qui all'inizio del thread non è cambiato niente sulle date di uscita di Bulldozer e Llano previste per il secondo/terzo trimestre 2011.
Se ci sono aggiornamenti sulle date di uscita saranno modificate le prime pagine di questo thread...

Trokji
07-06-2010, 01:12
Ehmmm...:D
Non incominciamo con le solite domande...:read:
I chipset non danno la compatibilità ma è il socket l'elemento importante...
AMD ha messo in roadmap il socket AM3 sulla piattaforma Scorpius, quindi in teoria tutte le attuali schede mamme socket AM3 sono compatibili con le CPU Bulldozer desktop (BIOS permettendo).
Da qui all'inizio del thread non è cambiato niente sulle date di uscita di Bulldozer e Llano previste per il secondo/terzo trimestre 2011.
Se ci sono aggiornamenti sulle date di uscita saranno modificate le prime pagine di questo thread...

Ma io voglio solo stuzzicarvi così da fare mirabolanti speculazioni :D
Comunque ci spererei che tutte le motherboards AM3 supportino le nuove cpus.. speriamo! sinceramente comunque credevo uscissero prima

Phoenix486
07-06-2010, 09:33
Bulldozer a quanti core dovrebbe arrivare massimo? 12?

Gufo 2
07-06-2010, 09:52
Socket c32 : se ci sei batti un colpo : il tuo fratellone c34 é da tempo presente su diverse main Supermicro/Tyan/Asus , ma te dove sei finito ?:confused:

capitan_crasy
07-06-2010, 10:35
Socket c32 : se ci sei batti un colpo : il tuo fratellone c34 é da tempo presente su diverse main Supermicro/Tyan/Asus , ma te dove sei finito ?:confused:

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.inpai.com.cn%2Fdoc%2Fhard%2F126062.htm&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

bjt2
07-06-2010, 11:22
Un po' di cosine da JF (qualcosa risponde anche a domande delle ultime pagine). Riporto post interi, quindi ci sono anche cose un po' OT:

Retrocompatibilità di Bulldozer (server space):



Definizione di core in Bulldozer:



Uscita di Bulldozer:



L'FPU:

That is exactly what Bulldozer will have.

Each bulldozer core will have its own FPU. In a single cycle you could have:

Thread A: Core 1, 128-bit FPU
Thread B: Core 2, 128-bit FPU

or

Thread A: Core 1, 256-bit FPU
Thread B: Core 2, no FPU

or

Thread A: Core 1, no FPU
Thread B: Core 2, 256-bit FPU

You would never have an execution cycle for a thread that had no FPU unless the core did not need an FPU cycle on that instruction.

For the majority of the workloads, ~90% of what goes on is integer. That means that on most cycles, the FPU is idle anyway. Allowing both to roll to a single core pumps up the FPU on that cycle in the way that is most efficient.

For the heavy FPU workloads, more and more people are looking at GPGPU for even more math work.



Questo è esattamente il mitico Reverse Hyperthreading di cui si speculava, ma solo per le istruzioni FP. Implicitamente si ammette l'implementazione delle AVX INTEL... :)

Gufo 2
07-06-2010, 11:48
Thnx capitano :)

Peccato che, tranne la Tyan biprocio, siano tutte mainboard da server e non workstation :cry:

Ren
07-06-2010, 13:04
Questo è esattamente il mitico Reverse Hyperthreading di cui si speculava, ma solo per le istruzioni FP. Implicitamente si ammette l'implementazione delle AVX INTEL...

In poche parole divide un istruzione AVX 256bit in due parti (high-low), ma non ho mai capito cosa centri la definizione "commerciale" di reverse ht...:confused:

Ho il sentore che la scrittura del risultato in cache avvenga in due passate, contro la singola di sandy bridge, inoltre il rapporto avx/core con intel è deficitario dato che la fpu è condivisa tra due core. (non sviolinatemi il GPGPU:p )

Nella roadmap intel le FMA sono poste dopo sandy bridge, quindi la scelta di amd di dotarlo in anticipo di questa features è sicuramente vincente.
Speriamo che molte delle istruzione SSE vengano fuse in FMA "at runtime", invece di sperare che gli sviluppatori le implementino nel codice.

Trokji
07-06-2010, 13:32
16 su socket G34, 8 su socket C32 e AM3r2

Io però credevo che l'aumento dei cores arrivati a questo punto sarebbe stato più rapido :stordita:

Pihippo
07-06-2010, 13:32
In poche parole divide un istruzione AVX 256bit in due parti (high-low), ma non ho mai capito cosa centri la definizione "commerciale" di reverse ht...:confused:

Ho il sentore che la scrittura del risultato in cache avvenga in due passate, contro la singola di sandy bridge, inoltre il rapporto avx/core con intel è deficitario dato che la fpu è condivisa tra due core. (non sviolinatemi il GPGPU:p )

Nella roadmap intel le FMA sono poste dopo sandy bridge, quindi la scelta di amd di dotarlo in anticipo di questa features è sicuramente vincente.
Speriamo che molte delle istruzione SSE vengano fuse in FMA "at runtime", invece di sperare che gli sviluppatori le implementino nel codice.

Ciao
Concordo per il reverese HT.
Ti vorrei far presente una cosa, la Fpu di amd non è deficitaria, a mio avviso, dunque da ignorante, rispetto a quella di intel, perchè a meno che di non aver letto cacchiate, ogni unità FPU è dual ported con la cache http://citavia.blog.de/2010/04/22/preview-of-the-bulldozer-architecture-as-speculated-8429143/ quindi 2 istruzioni 64bit o 2 128bit od 1 256bit in una passata,poichè sono unità dual issue e dual ported come si vede dal grafico, ergo una sola passata per scrivere una istruzione avx, comunque poi scusa il bus L1-D e gia di 256bit nei k10:confused: capisco se magari il bus verso la cache L1 fosse di 128 ed allora fossero necessari due cicli di clock, ma non penso che in bd diminuiscano il bus, il contrario semmai. Ergo non vedo la mancanza di potenza in Fp.

Trokji
07-06-2010, 14:08
Sì ma da quel che ho capito 16 cores saranno per i server. Magari ci saranno anche dual socket o robe simili con 32 cores in tutto, magari qualche scheda enthusiast ci metterà 2 slot pci express 16X per fare i record.. però comunque si parla di 8 cores per le normali soluzioni desktop, io a vedere le roadmap pensavo che ci trovassimo di fronte ad un rapidissimo aumento dei cores.. forse è troppo presto :confused:

Trokji
07-06-2010, 14:15
Ne prevede comunque il doppio di Sandy Bridge (e aggiungo io perfettamente inutili in ambito desktop se non per fare codifica video).

Ad ogni modo in campo server gli Opteron 62xx saranno per sistemi 2P/4P, quindi fino a 64 core per macchina e no, non ci sono schede enthusast per server :D

Boh io avevo visto già ora una scheda con 2 socket per opteron se nn erro con il crossfire, rivolta agli enthusiast. Era in una news qui o su tom's però era un pc completo non so se la venderanno separatamente :confused:
64 cuori sono una bella roba.. a boinc potrei salire alle prime posizioni... :D

Ren
07-06-2010, 15:11
Su questo ho un grosso dubbio, nel senso che invertendo l'ottica con cui guardi la questione invece di avere una FPU condivisa potresti avere due INT dove nella CPU intel ne troveresti una.

Dalle roadmap che ho visto fin qui SB sarebbe 4c (quindi 4int 4fpu) contro 8c (8int 4fpu)...

Mi riferivo alle performance in AVX, non al intero processore.
Parlando sempre di performance secondo me ormai è più indicato considerare i thread più che i core. Vedremo in futuro se amd riuscirà ad estrarre maggior parallelismo scindendo i core, invece di tener alu maggiormente occupate con SMT.


Ti vorrei far presente una cosa, la Fpu di amd non è deficitaria, a mio avviso, dunque da ignorante, rispetto a quella di intel, perchè a meno che di non aver letto cacchiate, ogni unità FPU è dual ported con la cache http://citavia.blog.de/2010/04/22/pr...lated-8429143/ quindi 2 istruzioni 64bit o 2 128bit od 1 256bit in una passata,poichè le unità dual issue e dual ported come si vede dal grafico, a, ergo una sola passata per srcivere una istruzione avx, comunque poi scusa il bus L1-D e gia di 256bit nei k10 capisco se magari il bus verso la cache L1 fosse di 128 ed allora fossero necessari due cicli di clock, ma non penso che in bd diminuiscano il bus, il contrario semmai. Ergo non vedo la mancanza di potenza in Fp.

Figurati, sono anche io un ignorantone:D che ha appreso quel poco che sa da articoli e forum.

Il bus del K10 è un 128+64, quindi facendo parallelo ci vorrebbero due cicli di clock.

La mia idea nasce dal principio (forse errato) che aumentare eccessivamente il bus "di ogni via" dovrebbe essere uno spreco laddove si usano prevalentemente istruzioni intere 64bit.

Ren
07-06-2010, 15:30
Riguardo ai thread, ci sono situazioni in cui l'SMT peggiora le prestazioni, questo con cores non può accadere.

Purtroppo per noi utenti desktop, la vera battaglia che conta è nei server, dove SMT è molto efficace, tant'è che IBM, presente solo nel settore high-performance ne ha una variante 4 vie per i suoi power 7, pur avendo solo due alu intere ed una pipeline 20 stadi.

Avevo capito, per questo ti dico che non è uno svantaggio (numericamente parlando), visto che sarebbe 4 vs 4, il vantaggio lo avrebbe al più AMD nell'INT, trovandosi in 8 vs 4.

Stranamente avevo considerato come base un 6 core(forse sono troppo fissato con i server), comunque se la scrittura avverrà, come ipotizzo, in due passate intel avrà comunque un lieve vantaggio...

Pihippo
07-06-2010, 15:31
Mi riferivo alle performance in AVX, non al intero processore.



Figurati, sono anche io un ignorantone:D che ha appreso quel poco che sa da articoli e forum.

Il bus del K10 è un 128+64, quindi facendo parallelo ci vorrebbero due cicli di clock.

La mia idea nasce dal principio (forse errato) che aumentare eccessivamente il bus "di ogni via" dovrebbe essere uno spreco laddove si usano prevalentemente istruzioni intere 64bit.

Ciao
In effetti bus ampi richiedono più transistor, qui bjt2 ne saprà più di me e potrà dirci lui. Il fatto è prevedere se le avx a 256bit saranno utilizzate molto nei programmi vari, applicativi professionali e giochini vari. Solo dopo si potrà dire se un probabile aumento del bus sia stato utile. Comunque è vero, hai ragione :) 2 read a 128 bit ed 1 store(write) a 64bit. Quindi due cicli di clock.

Pihippo
07-06-2010, 15:32
Purtroppo per noi utenti desktop, la vera battaglia che conta è nei server dove SMT è molto efficace.

Ciao
E dove magny c con 12 cores reali va molto bene aggiungerei. :)

bjt2
07-06-2010, 15:47
Purtroppo per noi utenti desktop, la vera battaglia che conta è nei server, dove SMT è molto efficace, tant'è che IBM, presente solo nel settore high-performance ne ha una variante 4 vie per i suoi power 7, pur avendo solo due alu intere ed una pipeline 20 stadi.



Stranamente avevo considerato come base un 6 core(forse sono troppo fissato con i server), comunque se la scrittura avverrà, come ipotizzo, in due passate intel avrà comunque un lieve vantaggio...

Già adesso i K10 possono fare due letture a 128 bit o una scrittura a 128 bit per ciclo. I buldozer avranno le nuove cache a 8 transistor che non richiedono più acrobazie (ossia andare al doppio della frequenza della CPU) per fare due letture per ciclo. Probabilmente potranno fare 2 letture e 2 scritture a 128 bit per ciclo, se non di più. Non lo sappiamo. E' probabile, poi, l'uso del moltiplicatore e dell'adder separati oppure uniti per l'FMA (mi pare ci sia un brevetto AMD), infine il power con SMT a 4 vie mi pare sia in order issue, così da occupare meno transistros, sprecare meno risorese e salire di più...

Trokji
07-06-2010, 15:53
Ma non è un peccato allora che neppure il prossimo windows sia a 128 bit? quanto incrementerebbero le prestazioni? o non c'entra niente..?:confused:

Ren
07-06-2010, 16:30
Già adesso i K10 possono fare due letture a 128 bit o una scrittura a 128 bit per ciclo. I buldozer avranno le nuove cache a 8 transistor che non richiedono più acrobazie (ossia andare al doppio della frequenza della CPU) per fare due letture per ciclo. Probabilmente potranno fare 2 letture e 2 scritture a 128 bit per ciclo, se non di più. Non lo sappiamo. E' probabile, poi, l'uso del moltiplicatore e dell'adder separati oppure uniti per l'FMA (mi pare ci sia un brevetto AMD),

Non sapevo che amd utilizzasse un doppio clock per le sue cache data...

Ti confermo (amdzone) che le unità fmac mantengono piena compatibilità con le sse/x87 con un minomo degrado prestazionale, circola anche un pdf con lo studio delle performance.

infine il power con SMT a 4 vie mi pare sia in order issue, così da occupare meno transistros, sprecare meno risorese e salire di più...

Ti sbagli, è un Out of order con 12 unità funzionale(non ricordo quante porte) con un SMT 4vie. La pipeline dovrebbe essere una evoluzione di quella del power4.

IBM lavora con i Power7 dove non lavorano né Xeon né Opteron, anche l'areodinamica di una Ferrari è molto vantaggiosa rispetto a quella di una Panda 4x4, ma se devi fare fuoristrada leggero l'areodinamica della Ferrari è un limite

Stiamo parlando di server ad alte prestazioni non penso che bulldozer sia nato per il mercato desktop, al massimo si è cercata una lieve convergenza per adattarlo ad i settori inferiori.

Il tuo paragone è calzante per i processori non general purpose.

In ogni caso non si verificherà mai il caso in cui 4c/8t è meglio che 8c/8t; se va meglio il primo dei due il vantaggio non è sicuramente dovuto all'SMT

Guarda che non ho mai pensato una cosa simile.
Ho semplicemente detto che SMT permette un ottimo boost prestazionale, perchè maschera le latenze ed ottimizza il carico, rendendo meno gravose le bolle nella pipeline.

Pihippo
07-06-2010, 17:24
Cut
Guarda che non ho mai pensato una cosa simile.
Ho semplicemente detto che SMT permette un ottimo boost prestazionale, perchè maschera le latenze ed ottimizza il carico, rendendo meno gravose le bolle nella pipeline.

Ciao
Attenzione però, il SMT da un boost prestazionale buono se lo scheduler del S.O fa un ottimo lavoro, sopratutto se assegna ad i core logici i thread con poco lavoro di memoria, visto che alla fine hai LSu e agu dimezzate.
Quindi in ambito server, a meno di particolari architetture come quella di IBM che è più efficiente in questo campo del nehalem, almeno cosi ho letto, meglio più cores fisici che logici. Ed ovviamente tonnellate di mem bandwidth.

Edit:
Pensavo fosse noto che amd ha mantenuto adder e multiplier separati, altrimenti a che prò implementare le avx se con le istruzioni vecchie hai cali notevoli di performance?

mack.gar
07-06-2010, 18:13
Non sapevo che amd utilizzasse un doppio clock per le sue cache data...

Ti confermo (amdzone) che le unità fmac mantengono piena compatibilità con le sse/x87 con un minomo degrado prestazionale, circola anche un pdf con lo studio delle performance.



Ti sbagli, è un Out of order con 12 unità funzionale(non ricordo quante porte) con un SMT 4vie. La pipeline dovrebbe essere una evoluzione di quella del power4.



Stiamo parlando di server ad alte prestazioni non penso che bulldozer sia nato per il mercato desktop, al massimo si è cercata una lieve convergenza per adattarlo ad i settori inferiori.

Il tuo paragone è calzante per i processori non general purpose.



Guarda che non ho mai pensato una cosa simile.
Ho semplicemente detto che SMT permette un ottimo boost prestazionale, perchè maschera le latenze ed ottimizza il carico, rendendo meno gravose le bolle nella pipeline.

Ciao, se non mi ricordo male, le cache L1 del k8/k10 leggono due dati per ciclo di clock perchè organizzata in 8 banchi: se i due dati non sono presenti nello stesso banco riesce a leggerli, se no ne legge solo uno. La cella di memoria sram non è dual ported e non opera al doppio della frequenza.
Qui nei forum leggo spesso commenti curiosi, tipo che è un peccato che amd non abbia implementato l'smt su BD. Il punto chiave dell'architettura nuova è proprio che NON ha voluto farlo! L'SMT non è Gratis: bisogna "spendere" transistor per realizzarlo, Intel mi pare che a suo tempo aveva dichiarato un 5% di transistor in più sull'insieme della cpu, ora amd dichiara (mi pare) che per un 10% in più di transistor ti dà un core in più. Quindi: spendo il 5% in più per avere circa il 20% di performance in più o il 10% per l'80% di performance in più? Amd ha scelto la seconda... Solo il tempo ci dirà chi ha fatto le scelte migliori...

bjt2
07-06-2010, 18:16
Ma non è un peccato allora che neppure il prossimo windows sia a 128 bit? quanto incrementerebbero le prestazioni? o non c'entra niente..?:confused:

128 bit vuol dire che i registri interi sono a 128 bit e anche gli indirizzi. Attualmente 64 bit basteranno per probabilmente almeno 50 anni. Se vuoi fare calcoli a 128-256 bit usi le estensioni vettoriali.
Il supporto alle SSE e AVX deve essere presente a livello di SO (è anche a quello, credo, che servano i drivers del processore), perchè a ogni task switch devono essere conservati. Infatti sia le estensioni SSE che AVX devono per prima cosa essere supportade dalla CPU, e infine supportate e ABILITATE dal SO, che deve sapere che a ogni task switch deve allocare lo spazio per i registri a 128/256 bit nella memoria del kernel. Questo perchè esiste una istruzione specifica delle CPU x86 che fa tutto il lavoro sporco di salvare i registri. Però deve essere allocato lo spazio sufficiente...

bjt2
07-06-2010, 18:20
Ciao, se non mi ricordo male, le cache L1 del k8/k10 leggono due dati per ciclo di clock perchè organizzata in 8 banchi: se i due dati non sono presenti nello stesso banco riesce a leggerli, se no ne legge solo uno. La cella di memoria sram non è dual ported e non opera al doppio della frequenza.
Qui nei forum leggo spesso commenti curiosi, tipo che è un peccato che amd non abbia implementato l'smt su BD. Il punto chiave dell'architettura nuova è proprio che NON ha voluto farlo! L'SMT non è Gratis: bisogna "spendere" transistor per realizzarlo, Intel mi pare che a suo tempo aveva dichiarato un 5% di transistor in più sull'insieme della cpu, ora amd dichiara (mi pare) che per un 10% in più di transistor ti dà un core in più. Quindi: spendo il 5% in più per avere circa il 20% di performance in più o il 10% per l'80% di performance in più? Amd ha scelto la seconda... Solo il tempo ci dirà chi ha fatto le scelte migliori...

Avevo letto da qualche parte che la cache andava al doppio del clock, ma non per fare due letture per ciclo, ma per sovrapporre lettura tag e accesso. Più che andare al doppio del clock, mi pare che una parte funzioni su un fronte e una sull'altro...

Ren
07-06-2010, 21:04
Non so quanto costi a Intel, AMD dichiara +5% die area per l'aggiunta di un core INT.

Penso si riferiscano alle sole unità intere(scheduler,registri ecc...), senza tenere conto della lsu con relative cache dati.

mack.gar
07-06-2010, 21:52
Non so quanto costi a Intel, AMD dichiara +5% die area per l'aggiunta di un core INT.

"Our engineers estimate that the amount of discrete circuitry that is added to each Bulldozer module in order to allow for a second integer thread to run only adds ~12% additional circuitry to each module, which translates into only ~5% of circuitry to the total Bulldozer die"

Sembra che siano giuste tutte e due le nostre cifre.... cambia solo il punto di vista...

mack.gar
07-06-2010, 22:46
Avevo letto da qualche parte che la cache andava al doppio del clock, ma non per fare due letture per ciclo, ma per sovrapporre lettura tag e accesso. Più che andare al doppio del clock, mi pare che una parte funzioni su un fronte e una sull'altro...

Non so che dirti... Non ricordo di aver letto niente al riguardo, ma ovviamente non vuol dire niente, di solito non ricordo nemmeno cosa ho fatto 5 min. prima...;) In realtà non ho nemmeno idea di che tag tu ti riferisca :cry: :boh: ti riferisci alla tag per l'indirizzo fisico? può essere, nel senso che fa i suoi look up alle tag ram (una per via) nel tempo di un ciclo per la decodifica dell'indirizzo.
Cmq la latenza di accesso è sempre di 3 cicli: il primo si decodifica l'indirizzo, al secondo si va a pescare il dato, al terzo lo si inoltra, il processo è ovviamente pipeline-izzato e la cache ha due porte (a 64 bit nel k8 e 128 nel k10), quindi fornisce due dati per ciclo di clock. 64 KB, 2 vie, 8 banchi, 64 byte line size, true LRU

B|4KWH|T3
08-06-2010, 00:26
I 32nm infatti sono attesi per la produzione in volumi entro la fine del 2010 quindi tra 6 mesi che in termini di sviluppo non sono molti...
Per farti un esempio nel 2008 i 45nm SOI sono stati mostrati a inizio marzo 2008 sottoforma di sample perfettamente funzionanti per essere presentati a inizio 2009; siamo a giugno e ancora niente sample di 32nm mostrati...
Credi che i futuri investitori/produttori OEM si accontentino solo delle belle parole di AMD?
Arriverà, potrà, stupirà; ma in dò stà????:D

Guarda che ti stai confondendo con le schede video.
Nelle roadmap bulldozer&llano@32nm sono sempre stati riportati nel 2011. Da un paio di anni.

(basta fare una ricerca rapida su google)

Pihippo
08-06-2010, 00:30
Non so che dirti... Non ricordo di aver letto niente al riguardo, ma ovviamente non vuol dire niente, di solito non ricordo nemmeno cosa ho fatto 5 min. prima...;) In realtà non ho nemmeno idea di che tag tu ti riferisca :cry: :boh: ti riferisci alla tag per l'indirizzo fisico? può essere, nel senso che fa i suoi look up alle tag ram (una per via) nel tempo di un ciclo per la decodifica dell'indirizzo.
Cmq la latenza di accesso è sempre di 3 cicli: il primo si decodifica l'indirizzo, al secondo si va a pescare il dato, al terzo lo si inoltra, il processo è ovviamente pipeline-izzato e la cache ha due porte (a 64 bit nel k8 e 128 nel k10), quindi fornisce due dati per ciclo di clock. 64 KB, 2 vie, 8 banchi, 64 byte line size, true LRU

Ciao.
Il tag è la parte più significativa dell'indirizzo dell' operando che risiede nella cache, ovvero il tag è quello che controlla l'hardware per vedere se il dato\operando è giusto, se è giusto si ha un hit e la cpu lo preleva dalla cache, grazie ad i prefetcher comunque l'hit rate è molto alto poichè di solito riescono a caricare preventivamente il dato nella cache. Purtroppo invece se il dato non è nella cache e lo si vuole prelevare bisogna calcolarne l'indirizzo, altrimenti le agu che ci starebbero a fare? quindi da ignorante totale posso dire con certezza al 10% che il cache tag non ti rappresenta l'idirizzo fisico nella ram dell'operando. :stordita:
Edit: Ma la politica della cache Lru è cosi perchè è facile da realizzare con 128kb di L1? http://www.dis.uniroma1.it/~alberto/didattica/Calcolatori/cache.pdf

capitan_crasy
08-06-2010, 00:41
Guarda che ti stai confondendo con le schede video.
Nelle roadmap bulldozer&llano@32nm sono sempre stati riportati nel 2011. Da un paio di anni.

(basta fare una ricerca rapida su google)

GF ha dichiarato che la produzione in volumi dei 32nm SOI comincerà nella seconda parte del 2010 (fine 2010 per la precisione).
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29099848&postcount=34)
Naturalmente questo non significa che saranno disponibili per la vendita in quella data, dato che sono previsti nel 2011...

papafoxtrot
08-06-2010, 09:58
Avevo capito, per questo ti dico che non è uno svantaggio (numericamente parlando), visto che sarebbe 4 vs 4, il vantaggio lo avrebbe al più AMD nell'INT, trovandosi in 8 vs 4.

Riguardo ai thread, ci sono situazioni in cui l'SMT peggiora le prestazioni, questo con cores non può accadere.

Veramente te sandy bridge avrà 4 core nella fascia media... l'attuale lynnfield insomma.
Il sandy bridge di fascia alta, credo su socket 2011... Avrà 8 core con HT.

Per questo mi suona strano che AMD pensi di concorrere con intel con soli 4 moduli, 4 FPU e 8 INT.

Alla fine: al momento nel die di phuban ci sono stati 6 int e 6 fpu.
BD sarà a 32nm, quindi un buon 30% in meno, il che vuol dire che un thuban portato a 32nm avrebbe un diesize del 49% di quello che ha attualmente.
Praticamente a 32nm possono starci, nella stessa rea, due thuban.
Volete dirmi che loro riescono a farci stare solo 8 int (un 33% in più di thuban) e 4 FPU? (il 33% in meno=??)
Saranno anche più grandi queste FPU... ma caspita...
Consideriamo anche un die grande come quello di deneb, il 33% in meno di quello di thuban, che forse è fin troppo largo:
portiamo deneb a 32nm e quello già occupa la metà dell'area.
A questo punto per ogni INT aggiunta ci va via il 5% dell'area. Se aggiungiamo 4 int (deneb è quad core), l'area aumenta del 20%. Il 20% di una rea grande il 50% dell'attuale.
Quindi siamo ad un core 8int e 4 fpu che occupa il 60% dell'area di deneb.
C'è da considerare l'aumento di dimensione della cache, che in deneb porta via un sacco di spazio... Ma secondo me ci sta più materiale in quel chip!


E contro intel sarebbe numericamente svantaggiato... perché intel venderà comunque 8 int, come AMD, ma anche 8 fpu. Anche che quelle AMD siano il doppio più potenti (pare sia il doppio più potente di quelle attuali) e che quelle di intel non migliorino passando da nehalem a SB... Non ci sarebbe comunque un gran confronto! Al più al più sarebbero pari! Intel avrebbe comunque il multi-threading...

Diverso chiaro, se AMD implementasse 8 moduli. Allora avrebbe 8 fpu come intel. Ma mentre intel raddoppia i thread per core, amd raddoppia tutta la int... E quindi 16 int contro 8 multi threaded...

Ora io non voglio fare dell'ottimismo sfrenato e pensare che ci stanno fregando dicendoci che ci sono meno core di quelli che ci sono in realtà... Però mi sembra che abiano la possibilità di metter su più carne di quella che ci dicono...
Consideriamo anche che con HKMG il chip consumerà meno... vuol dire che:
- o possiamo fare chip più grandi
- o possiamo salire di più con la frequenza

Ma la frequenza che raggiungiamo dipende molto dalla lunghezza delle pipeline, che come abbiamo visto con netbuirst alal fine non conviene allungare più di tanto... Già Deneb/thuban mi sembra abbiano pipeline piuttosto lunghe...più di nehalem.
E con le lunghezze di pipeline cui si sono assestate le architetture attuali alla fine più di 4GHz non si sale... Altrimenti il calore cresce molto più delle prestazioni e alla fine la soluzione non è efficiente.
Molto meglio ingrandire il die insomma...

mack.gar
08-06-2010, 10:50
Ciao.
Il tag è la parte più significativa dell'indirizzo dell' operando che risiede nella cache, ovvero il tag è quello che controlla l'hardware per vedere se il dato\operando è giusto, se è giusto si ha un hit e la cpu lo preleva dalla cache, grazie ad i prefetcher comunque l'hit rate è molto alto poichè di solito riescono a caricare preventivamente il dato nella cache. Purtroppo invece se il dato non è nella cache e lo si vuole prelevare bisogna calcolarne l'indirizzo, altrimenti le agu che ci starebbero a fare? quindi da ignorante totale posso dire con certezza al 10% che il cache tag non ti rappresenta l'idirizzo fisico nella ram dell'operando. :stordita:
Edit: Ma la politica della cache Lru è cosi perchè è facile da realizzare con 128kb di L1? http://www.dis.uniroma1.it/~alberto/didattica/Calcolatori/cache.pdf

Si, la mia memoria fa cilecca :Prrr: confondevo con i problemi di alias sugli indirizzi. E' una LRU perchè è a due vie e basta un bit (per linea) per puntare alla via la cui linea deve essere sfrattata. Mi pare che intel adotti un pseudo lru che con 2 bit indirizza più vie, ma non so nulla dei processori recenti.

papafoxtrot
08-06-2010, 13:33
The first Intel Sandy Bridge chips will feature two or four cores with Turbo Boost and Hyper-Threading technology as well as integrated graphics processor that will actually be on the same die as the x86 cores, according to previous reports. The chips will address mainstream market segments currently served by Intel Core i7, Core i5 and Core i3 processors, hence, there will be a lot of different models with 65W (dual-core, quad-core) or 95W (quad-core) thermal design power, according to documents seen by X-bit labs.

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100413235813_Intel_Begins_to_Ship_Samples_of_Sandy_Bridge_amid_Superior_32nm_Production_Ramp.html

Gli 8 core sono una supposizione di chi ha scritto quell'articolo da cui è poi originato il rumor ;)



Rispetto a Thuban è +33% unità INT e +33% unità FPU, visto che queste ultime possono lavorare ognuna come due FPU da 128bit, quindi 8 contro le 6 di Thuban. Il tutto ipotizzando che le architetture siano identiche, cosa che non è, quindi il risultato sarà superiore a questo.


L'articolo parla dei primi processori sandy bridge, che saranno destinati al settore mainstream. Dunque socket 1155.
Saranno i sostituti dei core i7, core i5 e core i3 Lynnfield.
I processori che sostituiranno i core i7 bloomfield e westmere (9x0) come minimo avranno sei core... O vuoi che rimpiazzino un core i7 980x con un quad core??

Qui
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/processori-intel-sandy-bridge-nuovi-dettagli_32292.html
Infatti si parla di sandy bridge della fascia enthusiast con 8 core, 15MB di cache e MC triple channel.
Non mi sembrano specifiche assurde sinceramente,... Un aumento di due core passando da un architetura all'altra secondo me è più che attendibile...
O appunto, quantomeno faranno un altro esa-core per la fascia enthusiast.

Certo si dice che la fascia enthusiast arivi dopo, forse seconda metà del 2011... Ma alla fine non è tanto distante da bulldozer.

E bulldozer bisogna che sia competitivo con tutta l'offerta intel. AMD non può sempre concorrere nella fascia media e snobbare la fascia alta... Non si può pensare che vada meglio di un quad core sandy bridge, che peraltro avrà grafica integrata, ma peggio di un esacore o di un octacore...

Athlon 64 3000+
08-06-2010, 13:45
Buldozer uscira come sappiamo in versione 4 e 8 core(non 6 per via della architettura) e che si scontrerà sia con Sandy Bridge LGA1155 che LGA2011.
Penso che la versione a 4 core sarà per la fascia media e se la vedrà con SB LGA1155 in versione Quad Core e la versione 8 core con SB in versione sia a 6 core che 8 core.

Athlon 64 3000+
08-06-2010, 13:47
Buldozer dovrebbe avere se non mi sbaglio il supporto come Lliano il supporto alle ddr3-1600?

Athlon 64 3000+
08-06-2010, 13:56
Veramente nelle slide AMD su Zambezi c'è scritto che uscirà anche in versione 4 core.:confused:

papafoxtrot
08-06-2010, 14:00
Si ma Llano non competerà certo con Sandy bridge quad + HT, visto che Llano avrà gli stessi core di Deneb, anche se migliorati. E i core di deneb sono quanto a IPC parecchio inferiori ai core nehalem.
Ora da nehalem a sandy bridge intel qualcosa migliorerà anche lei... difficile pensare che a parità di core llano vinca...
Per cui llano quad core probabilmente sarà inferiore a SB quad + HT. Potrebbe piazzarsi meglio di un sb dual + HT e grosso modo come un quad senza HT. O al più i Llano più pompati potrebbero vedersela con i SB quad è HT meno pompati.
Per i quad + HT di fascia più alta probabilmente ci vorrà bulldozer, eventualmente in versione quad core.
Ora questa è l'offerta socket 1155.
Per quanto riguarda socket 2011 io sono certo che intel non farà una CPU inferiore all'attuale core i7 980x.
nessuno uscirebbe mai con una CPU enthusiast inferiore a quella precedente.
Dato che i core sandy bridge saranno simili a quelli nehalem, con qualche miglioramento e l'introduzione delle AVX, e dato che 980x ha già frequenze piuttosto alte, è evidente che i sandy bridge di fascia più alta dovranno avere almeno almeno 6 core. E io sono abbastanza certo che ne avranno 8. Si è sempre parlato di Sandy bridge ad 8 core... La cosa è data per certa! E ripeto... mi sembra più che normale...
Per quanto riguarda le FPU: dici che sono 4 a 256 bit, divisibili in 8 a 128 bit. Quindi in sostanza il doppio delle attuali.
Ma se per intel i core fossero 8, allora anche le FPU sarebbero 8, e saranno a 256 bit per poter eseguire istruzioni AVX.

Ora io dico: il ritornello "intel offre x core fisici, che amministrano 2x thread, noi offriamo 2x core fisici" funziona solo se intel si ferma al quad core.
Ma ti dico personalmente, ritengo quasi impossibile che intel faccia una CPU con meno core della generazione precedente...

capitan_crasy
08-06-2010, 14:27
Bulldozer sarà anche a 6 core. L'architettura impedisce un numero dispari di core, ma non di averne multipli dispari di due ;)

Tant'è che Interlagos (Opteron 62xx) sarà proposto in versioni 16 e 12 core (2x8 e 2x6). Ho anzi il sospetto che Bulldozer in campo desktop potrebbe non uscire in versioni con meno di 6 core (in cui le versioni 6 core deriverebbero direttamente dal binning dei die 8c), lasciando a Llano questo segmento di mercato...


Concordo...
Una versione 6 core di bulldozer è più che plausibile....

Athlon 64 3000+
08-06-2010, 14:38
Magari per Buldozer faranno versioni 4/6/8 core da coprire la fascie da subito sopra Lliano fino alla (se andrà come Sandy Bridge) fascia dei 1000 euro coperta dal'980X.
Fino a 120-130 euro useranno Llano in versione 2-4 core e dai 160 euro in su Buldozer.
Secondo me faranno delle versioni di Buldozer sotto i 250 euro a quattro core e facendo io solo giochi sul PC potrebbe essere la CPU che mi interessa maggiormente.

bjt2
08-06-2010, 19:26
The first Intel Sandy Bridge chips will feature two or four cores with Turbo Boost and Hyper-Threading technology as well as integrated graphics processor that will actually be on the same die as the x86 cores, according to previous reports. The chips will address mainstream market segments currently served by Intel Core i7, Core i5 and Core i3 processors, hence, there will be a lot of different models with 65W (dual-core, quad-core) or 95W (quad-core) thermal design power, according to documents seen by X-bit labs.

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100413235813_Intel_Begins_to_Ship_Samples_of_Sandy_Bridge_amid_Superior_32nm_Production_Ramp.html

Gli 8 core sono una supposizione di chi ha scritto quell'articolo da cui è poi originato il rumor ;)



Rispetto a Thuban è +33% unità INT e +33% unità FPU, visto che queste ultime possono lavorare ognuna come due FPU da 128bit, quindi 8 contro le 6 di Thuban. Il tutto ipotizzando che le architetture siano identiche, cosa che non è, quindi il risultato sarà superiore a questo.

Le caches a 8 transistors occupano di più delle caches a 6 transistor a parità di capacità. In più le estensioni AVX portano area, se non altro per i nuovi registri a 256 bits...

Pihippo
08-06-2010, 20:19
Le caches a 8 transistors occupano di più delle caches a 6 transistor a parità di capacità. In più le estensioni AVX portano area, se non altro per i nuovi registri a 256 bits...

Ciao Bjt2
Non ho mai capito una cosa, la differenza tra celle a 6 e quelle a 8t qual'è?
Ovvero so che sono più grosse di quelle a 6t ma il vantaggio quale sarebbe? Si potrebbero avere caches molto performanti come quelle degli i7 con questa tecnologia?

bjt2
08-06-2010, 21:30
Ciao Bjt2
Non ho mai capito una cosa, la differenza tra celle a 6 e quelle a 8t qual'è?
Ovvero so che sono più grosse di quelle a 6t ma il vantaggio quale sarebbe? Si potrebbero avere caches molto performanti come quelle degli i7 con questa tecnologia?

Dovrebbero, a parità di tecnologia e grandezza transistors, essere più veloci e poter pilotare un carico maggiore. E se non mi sbaglio essere anche meno sensibili al rumore (quindi anche una minore probabilità che si flippi un bit)

bicchiere
08-06-2010, 22:50
LOL thread gigantesco perche' il nome BULLDOZER fa figo,
poi quando lo ufficializzeranno in Phenom Extended o qualcosa del genere
inizierà a perdere appeal ;)

capitan_crasy
08-06-2010, 23:01
LOL thread gigantesco perche' il nome BULLDOZER fa figo,
poi quando lo ufficializzeranno in Phenom Extended o qualcosa del genere
inizierà a perdere appeal ;)

Bulldozer o K15 è il nome dell'architettura come Hammer era per il K8 e Stars è per il K10.
Il nome del core CPU desktop si chiamerà Zambezi mentre per le CPU server i core si chiameranno Interlagos (CPU a 12/16) e Valencia (CPU a 6/8).

bicchiere
08-06-2010, 23:48
Bulldozer o K15 è il nome dell'architettura come Hammer era per il K8 e Stars è per il K10.
Il nome del core CPU desktop si chiamerà Zambezi mentre per le CPU server i core si chiameranno Interlagos (CPU a 12/16) e Valencia (CPU a 6/8).

Si' lo so, ma a me interessa sapere il nome con cui verranno commercializzati

Zambesi -> Phenom Extended
Valencia -> Phenom Server
Interlagos -> Phenom Server Extended

LOL

capitan_crasy
09-06-2010, 00:32
Si' lo so, ma a me interessa sapere il nome con cui verranno commercializzati

Zambesi -> Phenom Extended
Valencia -> Phenom Server
Interlagos -> Phenom Server Extended

LOL

Interlagos e Valencia avranno al 99% il nome Opteron (serie 6200/4200).
Zambezi dovrebbe riprendere il nome Phenom (Phenom3?)
Per Llano, dato che sarà qualcosa di nuovo può darsi che abbia un nome nuovo di zecca anche se non è da escludere la sigla Athlon3...

gianni1879
09-06-2010, 10:09
LOL thread gigantesco perche' il nome BULLDOZER fa figo,
poi quando lo ufficializzeranno in Phenom Extended o qualcosa del genere
inizierà a perdere appeal ;)

per adesso sei ammonito, la prox volta sarei sospeso per direttissima.

blackshard
09-06-2010, 15:46
Infatti sto tizio non è la prima volta che trolla gratuitamente nei thread tecnici AMD.

capitan_crasy
09-06-2010, 22:17
Domanda trasferita dal thread del K10...

@Capitano, ti vorrei chiedere delle cose sul Buldozer, OT ma inerenti socket/chip-set, quindi neanche tanto.

Allora... la data di commercializzazione del Buldozer è importante, ma non ai fini della "tecnologia" nei confronti di Intel, quanto per altri motivi che sono MOLTO inerenti a questo th.

Allora... da GF si sa che ormai a finire di quest'anno sono pronti per la commercializzazione in volumi del 32nm HKMG.

Ni...
La produzione in volumi inizierà a fine 2010...

Di beta Buldozer circolanti ormai mi sembra che si parli da tempo. Ai fini della commercializzazione ha poca importanza per stabilire date precise, perché essendo un'architettura nuova, richiede più tempo.

Diciamo che sviluppare un architettura nuova e processo produttivo nuovo non è il massimo per i tempi di sviluppo...

Però... ed è questo il punto. AMD non parla di nuovi socket (almeno mi sembra) e comunque l'890/850 è uscito da poco e fino a metà anno non si parlerà di un 990. Ed è questo il punto... se si parla di Buldozer a metà anno, sarebbe con i tempi per un 990 nuovo e quindi forse da cambiare tutto... ma se fosse possibile da gennaio, allora significherebbe che per scontato il Buldozer si possa montare sull'AM3/DDR3.

Sbaglio?

Bulldozer dovrebbe essere compatibile con gli attuali socket AM3, anche se la piattaforma Scorpius sarà quasi sicuramente basata su un evoluzione del socket AM3 ( AM3r2 o più semplicemente AM3+) e un evoluzione sul processo produttivo degli attuali chipset 890/870 (Chipset AMD serie 900).
Sappiamo che le attuali piattaforma server con socket G34 e C32 saranno compatibili al 100% con le CPU Bulldozer; questa facilità sulla compatibilità potrebbe essere uno dei punti di forza dei futuri core K15 per piattaforma desktop...

affiu
09-06-2010, 23:19
premesso che questa è la mia idea sul futuro

''THE FUSION PROJECT''

primary process : ibridizzazione di gpu e cpu (llano)

problema/ambizione: raffinazione avanzata processo fusione

scopo : aumentare al max la percentuale di gpu in cpu

soluzione : fusione a livello genetico-costruttivo


sbaglierei a pensare che saranno i core bulldozer + le gpu ati che saranno fusi e raffinati e costituiranno (fusion 2)???:eekk:

la strada sarà lunga e tortuosa e occorrerà del tempo...ma

una cosa potrebbe valere la pena anche a crederci...e cioè la sua PUREZZA ,la sua natura nuova,il senso di diverso e di superbo!:Prrr:

papafoxtrot
10-06-2010, 00:07
Affu sei sempre poetico tu...
Ad ogni modo certamente "bulldozer 2" avà core bulldozer e grafica ATI.
E l'idea di fusion 2, se ho capito bene, è quella di arrivare a convergenza, eliminando la FPU classica delle CPU x86 e sostituendola tramite FPU diderivazione GPU. In questo modosi risparmia:
- spazio
- costo di produzione
- calore dissipato

In sostanza la GPU integrata, se così potrà chiamarsi, servirà sia da grafica integrata, nei sistemi che non richiedono una scheda video potente, sia da unità FP per il processore, aumentandone enormemente le capacità in virgola mobile.

Certo per elaborazioni intensive si continuerà a ricorrere alle schede video dedicate.

Tutto questo richiede un software adatto. Bisogna insomma che siano disponibili software che non richiedano una FPU x86 e che siano ottimizzati per usare le unità di derivazione GPU. E allo quindi è necessario un ambiente di programmazione ed un compilatore adatto. OpenCL?


Le tre linee di pensiero di Intel, NVIDIA ed AMD le vediamo subito:
- Intel corre a sviluppare processori basati su elevati numeri di core x86 semplici (terascale, manycore, larrabee, come diamine volete chiamarli alla fine il progetto è semrpe quello).
- NVIDIA non produce CPU e crede che le sole GPU si prenderanno la maggior parte del settore delle macchine ad elevate prestazioni. Vreo, possibile, ma è anche vero che ogni computer ha una CPU, mentre non tutti i computer hanno schede video dedicate. E con una buona APU probabilmente si potranno fare miracoli.
- AMD non si mette a competere con intel su processori da 50 e più core destinati all'HPC. Magari fra qualche anno farà comunque CPU a 50 core, ma perché sarà la norma. Le CPU ad elevate prestazioni intende ottenerle ricorrendo ad FPU derivate dalle GPU, integrate nella APU.
E intanto prduce anche lei schede video per gli usi più gravosi...
Speriamo che ci abbia visto giusto! E' fondamentale lo sviluppo del software per seguire la strada di AMD!!!!

papafoxtrot
10-06-2010, 00:15
Ora io mi chiedo, ma come mai AMD non segue la sana strategia tick tock di intel?
Vero che, se questa da ottime garanzie in fatto di rispetto delle scadenze e permette un più semplice sviluppo delle architetture e dei processi, d'altro canto richiede di sviluppare due volte la stessa CPU: una volta a 45nm, una volta a 32nm. Poi la nuova CPU ancora a 32, poi la stessa, ma a 22. Se riesco a farne una a 45, poi una nuova a 32, poi un'altra a 22 ho risparmiato tre tappe, anche se lo sviluppo della singola mi costa di più e mi porta via più tempo.

Se è vero che bulldozer ormai dovrebbe esser pronto... Perché non hanno prodotto da questìanno un quad core a 45nm?
Io penso che 4 core bulldozer dovrebbero andare come 6 K10, o no?
Quando sono arrivati i primi K10 almeno i 65nm erano già stati provati sugli ultimi athlon 64 X2, anche se non da molto...

Ora sappiamo che il 32nm grosso modo sta andando in porto, anche grazie ai dollari di ATIC secondo me, ma se non andava così erano davvero nella m.... Niente 32nm, niente bulldozer e un processore contemporaneamente vecchio e sul vecchio processo...

Con ATI vedo che lo fanno! passano a 40nm con HD4770, poi HD5000, poi HD6000 ibrido, e probabilmente ne faranno una fascia media a 28... Poi NI...
Perché con le CPU non procedono più regolarmente e meno a saltoni? In questo modo sia k10, che ora bulldozer sono cronicamente in ritardo! E alla fine finiscono per competere con un processore intel più giovane!

capitan_crasy
10-06-2010, 11:13
X Ratatosk:
Grazie per la segnalazione.

Anche se non confermate emergono alcune informazioni sul forum di xtremesystems sui socket, modelli e valore TDP delle APU AMD sia per quanto riguarda Llano sia per quanto riguarda Ontario.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610104337_fusionLlanosocketFS1.jpg

APU (Llano) con socket FS1 destinata al campo Mobile, con pieno supporto alle DDR3/DDR3L So-Dimm con frequenza massima di 1866Mhz.
Ci saranno modelli da Quad core con TDP da 45 a 35W, Triple core con TDP da 33W e Dual core con TDP di 30W.
Attualmente mancano informazioni sulle frequenze di clock dei core X86 e sulle caratteristiche delle GPU integrate.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610104938_fusionLlanosocketFP1.jpg

APU (Llano) con socket FP1 destinata al campo Mobile, con pieno supporto alle DDR3/DDR3L So-Dimm con frequenza massima di 1866Mhz.
Ci saranno modelli Quad core con TDP da 30W e Dual core con TDP da 26 e 20W.
Attualmente mancano informazioni sulle frequenze di clock dei core X86 e sulle caratteristiche delle GPU integrate.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610105242_fusionLlanosocketFM1.jpg

APU (Llano) con socket FM1 destinato al campo Desktop, con pieno supporto alle DDR3 UDimm/So-Dimm con frequenza massima di 1866Mhz.
Ci saranno modelli Quad/Triple core con TDP da 100W, mentre altri avranno un TDP di 70W.
Spazio anche alle versioni Dual core con un TDP di 70W.
Attualmente mancano informazioni sulle frequenze di clock dei core X86 e sulle caratteristiche delle GPU integrate.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100610105720_fusionBobcatsocketFT1.jpg

APU (Ontario/Bobcat) con socket FT1 destinato al campo Netbook, con pieno supporto alle DDR3/DDR3L UDimm/So-Dimm con frequenza massima di 1333Mhz.
Ci saranno modelli Dual core con TDP di 20W/18W/9W e single core con TDP da 9W e 5W.
Attualmente mancano informazioni sulle frequenze di clock dei core X86 e sulle caratteristiche delle GPU integrate ma uno di questi modelli è stato utilizzato per la dimostrazione al Computex 2010.

Da queste tabelle emerge che:
AMD ha pensato a 2 socket (FS1 e FP1) per il mercato Notebook, un socket (FM1) per il mercato mainstream Desktop e un socket (FT1) per il mercato Netbook.
Ci saranno nuovamente versioni Triple core eredita dell' architettura K10; i valori TDP per Llano variano da un massimo di 100W ad un minimo di 20W.
Viene confermato l'utilizzo di un nuovo socket per il mercato Desktop anche se mancano ancora le caratteristiche; quello sicuro è che non saranno compatibili con nessuna piattaforma AMD attualmente in commercio.

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4427287&postcount=1)

dark.halo
10-06-2010, 11:55
Sembrano valori abbastanza credibili anche se io in ambito desktop avrei da dire la mia riguardo quel tdp superiore ai 100w che proprio non mi convince... mi sarei aspettato un 95w (60w di cpu più 35 di gpu ).
Interessante il fatto che abbiano previsto 2 socket per il settore notebook, uno sarà destinato ai desktop replacement mentre l'altro strizza l'occhio verso i thin&light, che dire ottimo
Eccezionale bobcat un ipotetico modello dual core con apu a 9w sancirebbe l'istantanea morte di atom + ion e il single a 5w sarebbe l'ideale in sistemi tablet.
Speriamo che ad accompagnare suddette apu ci sarà un southbridge altrettanto parsimonioso sullo stile dell'intel poulsbo con consumo massimo di 3/4w.Le versioni con tdp più alto le vedrei bene in sistemi mini-itx che vadano a succedere a geode

Speriamo in bene :sperem:

calabar
10-06-2010, 11:57
@capitano
la ram DDR3 supportata non sarà "a frequenza uguale o superiore a..." bensì "con frequenza fino a...".

capitan_crasy
10-06-2010, 12:09
@capitano
la ram DDR3 supportata non sarà "a frequenza uguale o superiore a..." bensì "con frequenza fino a...".

Corretto :doh:
Grazie della segnalazione...

phicrand_6358
10-06-2010, 13:03
Corretto :doh:
Grazie della segnalazione...

capitano... ci sarebbe anche da correggere la traduzione di "up to"... ad es hai scritto "oltre" 100w eccetera... in realtà va tradotto con "fino a" ;) (cosa che ha tratto in inganno anche dark.halo)

P.S. è da un po' che non aggiorni il database OC...:p

capitan_crasy
10-06-2010, 13:11
capitano... ci sarebbe anche da correggere la traduzione di "up to"... ad es hai scritto "oltre" 100w eccetera... in realtà va tradotto con "fino a" ;) (cosa che ha tratto in inganno anche dark.halo)

Hai ragione, corretto...:)

P.S. è da un po' che non aggiorni il database OC...:p

Non dipende tutto da me, ma dai risultati...
se non ce ne sono di nuovi non posso aggiornare... ;)

Athlon 64 3000+
10-06-2010, 13:13
E' possibile che il nuovo socket di Fusion ospiterà in futuro anche i Buldozer(i successori di Zambezi) di seconda generazione sia con e senza gpu integrata?

phicrand_6358
10-06-2010, 13:14
Non dipende tutto da me, ma dai risultati...
se non ce ne sono di nuovi non posso aggiornare... ;)

ehm... ci sarebbe il mio...:fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32206255&postcount=12334

mi scuso per l'OT :)

capitan_crasy
10-06-2010, 13:33
E' possibile che il nuovo socket di Fusion ospiterà in futuro anche i Buldozer(i successori di Zambezi) di seconda generazione sia con e senza gpu integrata?

Si, è più che possibile; però dato che mancherà il NB sulla scheda mamma credo che le soluzioni Bulldozer compatibili siano solo quelle APU.
Detto fra noi non escluderei che Zambezi sia l'ultima soluzione senza una GPU integrata da parte di AMD...

ehm... ci sarebbe il mio...:fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32206255&postcount=12334

mi scuso per l'OT :)

Come ho specificato in prima pagina per ogni aggiornamento sulla classifica mi dovete contattare in PVT...
Comunque aggiorno subito... :)

Athlon 64 3000+
10-06-2010, 13:45
Scusate per l'off topic,ma avrei trovato un benchmark del Sandy Bridge ES a 2.5 ghz LGA1155(con HT attivo)con Cinebench R11.5 e fa 4.63 contro i 3.69 del i5 750 e 4.8 del i7 860(secondo la recensione di hwupgrade).
Ho la senzazione che Sandy Bridge non avrà lo stesso incremente di IPC che ha avuto il Nehalem rispetto al Core 2 Quad e quindi AMD con Buldozer se faranno una ottima architettura se la potrà giocare alla pari.
Magari anche Lliano non dovrebbe cavarsela male.

Athlon 64 3000+
10-06-2010, 14:11
http://www.rage3d.com/board/showthread.php?threadid=33964495

Ho trovato questo video che parla di Fusion.
Potrebbe essere un video di informazioni che si sa gia e quindi old.

giukey
10-06-2010, 19:12
qui ci sono test più accurati di un sample di Sandy Bridge http://hwbot.org/article/newsflash/639_sandy_bridge_benchmark_results_leaked
il link è a solo scopo illustrativo e non per creare flame su chi sia meglio, ma visto che questa cpu dovrebbe essere la controparte di buldozer è buono che se ne discuta per analizzare i pro ed i contro.

Athlon 64 3000+
10-06-2010, 19:15
qui ci sono test più accurati di un sample di Sandy Bridge http://hwbot.org/article/newsflash/639_sandy_bridge_benchmark_results_leaked
il link è a solo scopo illustrativo e non per creare flame su chi sia meglio, ma visto che questa cpu dovrebbe essere la controparte di buldozer è buono che se ne discuta per analizzare i pro ed i contro.

Io questi test li avevo gia trovato qualche ora fa su un sito cinese,ma non ho voluto mettere il link per non andare troppo off topic.

capitan_crasy
11-06-2010, 10:14
Notizia di Hwupgrade del 11.06.2010

"Dopo aver effettuato la scorsa settimana la prima dimostrazione pubblica della propria architettura Fusion, AMD ha reso disponibile un video che dettaglia alcune delle funzionalità implementate nelle soluzioni Fusion.

Nello specifico è eseguito un demo con il browser Microsoft Explorer versione 9, con il quale poter sfruttare l'accelerazione della GPU integrata all'interno delle soluzioni Fusion. Parte di questo demo era stata utilizzata nella dimostrazione pubblica del Computex, benché molto velocemente.

Clicca qui per il video! (http://www.youtube.com/watch?v=-dxIsRMvFZE&feature=player_embedded#!)

Altro demo mostrato è quello basato su PowerPoint integrato nella versione 2010 di Office, applicazione con la quale poter beneficiare di una accelerazione gestita attraverso la GPU integrata. E' da rimarcare come questi demo siano in realtà più una testimonianza diretta dell'importanza di avere una GPU di buona potenza elaborativa all'interno del proprio sistema, che sia integrata in CPU o chipset oppure di tipo discreto poco importa.

Le soluzioni della famiglia Fusion debutteranno nel corso della prima metà del 2011 con due tipologie di prodotti. La prima è quella nota con il nome in codice di LLano, dotata di architettura quad core derivata dalle soluzioni Phenom II con GPU DirectX 11 integrata. La seconda è quella Ontario, destinata a sistemi che devono ottimizzare prestazioni con consumi molto ridotti; in questo caso l'architettura lato CPU sarà dual core, con componente GPU sempre compatibile con le API DirectX 11."

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fusion-in-demo-i-benefici-della-gpu_32878.html)

papafoxtrot
11-06-2010, 10:48
Questi test sono ancora su ontario?

Comunque interessanti i dati sul SB, se veri.
E credo che lo siano, dato che se uno falsifica un risultato in genere lo fa pompandolo...

Ad ogni modo SB quad core perde 2MB di L3 rispetto agli attuali core i7, probabilmente sia perché sarà una CPU di fascia media, per cui meno costa meglio è, sia perché deve starci anche la GPu nello stesso chip...
Poi bisogna sempre ricordare che la L3 dei nehalem (e anche di SB) è inclusiva. Per cui negli 8MB dei processori attuali sono replicati anche il mega di L2 (4x256kB) e i credo 128 bit o 256 bit di L1.

Vedremo... sono curiosissimo! Sarà uno scontro tra titani :D

Athlon 64 3000+
11-06-2010, 11:31
Questi test sono ancora su ontario?

Comunque interessanti i dati sul SB, se veri.
E credo che lo siano, dato che se uno falsifica un risultato in genere lo fa pompandolo...

Ad ogni modo SB quad core perde 2MB di L3 rispetto agli attuali core i7, probabilmente sia perché sarà una CPU di fascia media, per cui meno costa meglio è, sia perché deve starci anche la GPu nello stesso chip...
Poi bisogna sempre ricordare che la L3 dei nehalem (e anche di SB) è inclusiva. Per cui negli 8MB dei processori attuali sono replicati anche il mega di L2 (4x256kB) e i credo 128 bit o 256 bit di L1.

Vedremo... sono curiosissimo! Sarà uno scontro tra titani :D

Sandy Bridge sarà si una nuova architettura,ma non sarà un cambiamento radicale come è stata da Core 2 Quad a Core i7 e quindi mi viene da pensare che anche l'aumento di IPC sarà inferiore a rispetto al passaggio detto precedentemente.
Questo potrebbe giocare a favore di Buldozzer e anche in parte a Lliano che farebbe si che quest'ultimo potrebbe avere un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.

capitan_crasy
11-06-2010, 12:22
Per il momento non mi sembra il caso di tirare in ballo Sandy bridge!
Primo perchè non abbiamo informazioni sull'architettura definitiva di Bulldozer, ne tanto meno le prestazioni e modelli previsti.
Anche Llano (senza la I) siamo navigando ancora nel campo delle ipotesi sulle prestazioni, frequenze dei core X86 e sulle caratteristiche della GPU integrata.

papafoxtrot
11-06-2010, 12:46
Ah sicuramente. Il cambio di architettura da core 2 quad a core i7 è stato abbastanza importante. Da nehalem a sandy bridge si parla di una rivisitazione di nehalem, con introduzione delle AVX e l'integrazione della GPU. L'aumento di IPC sarà consistente dove saranno sfruttate le nuove istruzioni.
In compenso il calo dei consumi dovrebbe essere importante.

Athlon 64 3000+
11-06-2010, 13:03
Non parlo più di SB per non andare Off Topic.

papafoxtrot
11-06-2010, 13:15
Ah sicuramente. Il cambio di architettura da core 2 quad a core i7 è stato abbastanza importante. Da nehalem a sandy bridge si parla di una rivisitazione di nehalem, con introduzione delle AVX e l'integrazione della GPU. L'aumento di IPC sarà consistente dove saranno sfruttate le nuove istruzioni.
In compenso il calo dei consumi dovrebbe essere importante.

EDIT: scusa capitano, avevo l'editor aperto da prima che tu postassi.

capitan_crasy
12-06-2010, 16:33
Hi,



We are in the process of adding a feature to GCC to take advantage of a new hardware feature in the latest AMD micro processor. This feature requires a certain mix, ordering and alignments in instruction sequences to obtain the expected hardware performance.



I am asking the community to review this high level implementation design and give me direction or advice.



The new hardware issues two windows of the size N bytes of instructions in every cycle. It goes into accelerate mode if the windows have the right combination of instructions or alignments. Our goal is to maximize the IPC by proper instruction scheduling and alignments.



Here is a summary of the most important requirements:



a) Maximum of N instructions per window.

b) An instruction may cross the first window.

c) Each window can have maximum of x memory loads and y memory stores .

d) The total number of immediate constants in the instructions of a window should not exceed k.

e) The first window must be aligned on 16 byte boundary.

f) A Window set terminates when a branch exists in a window.

g) The number of allowed prefixes varies for instructions.

h) A window set needs to be padded by prefixes in instructions or terminated by nops to ensure adherence to the rules.



We have the following implementation plan for GCC:



1) Modify the Haifa scheduler to make the desired arrangement of instructions for the two dispatch windows. The scheduler is called once before and once after register allocation as usual. In both cases it performs dispatch scheduling along with its normal job of instruction scheduling.



The advantage of doing it before register allocation is avoiding extra dependencies caused by register allocation which may become an obstacle to movement of instructions.? The advantage of doing it after register allocation is a consideration for spilling code which may be generated by the register allocator.



The algorithm we use is:

a) Considering the current dispatch window set, choose the first instruction from ready queue that does not violate dispatch rules.

b) When an instruction is selected and scheduled, inform the dispatcher code about the instruction. This step keeps track of the instruction content of windows for future evaluation. It also manages the window set by closing and opening new virtual dispatch windows.



2) Insertion of alignment code.

In x86 alignment is done by inserting prefixes or by generating nops. As the object code is generated by the assembler in GCC, some information such as sizes of branches are unknown until assembly or link time. To do alignments related to dispatch correctly in GCC, we need to iteratively compute prefixes and branch sizes until its convergence. This pass currently does not exist in GCC, but it exists in the assembler.



There are two possible approaches to solve alignment problem.

a) ?Let the assembler performs the alignments and padding needed to adhere with the new machine dispatching rules and avoid an extra pass in GCC.

b) ?Add a new pass to mimic what assembler does before generating the assembly listing in GCC and insert the required alignments.



I appreciate your comments on the proposed implementation procedure and the choices a or b above.



Reza Yazdani


Clicca qui... (http://gcc.gnu.org/ml/gcc/2010-06/msg00402.html)

La parola agli esperti...

capitan_crasy
12-06-2010, 22:04
John Fruehe (direttore AMD di produzione marketing per il mercato server/workstation) conferma che AMD proporrà la tecnologia Fusion anche per le soluzioni destinati al campo server:

"“I believe the push for an APU within servers is still to come. It is something AMD is committed to delivering in the years ahead and when the time is right, more info on Fusion APUs for servers will come”

Queste soluzioni saranno proposte nelle future evoluzione dell'architettura Bulldozer.
L'unione tra CPU e GPU porterà un incremento nel calcolo generale delle soluzioni AMD per il mercato server/workstation.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100611131646_AMD_Reaffirms_Plans_to_Develop_Fusion_Processors_for_Servers.html)

affiu
13-06-2010, 11:26
John Fruehe (direttore AMD di produzione marketing per il mercato server/workstation) conferma che AMD proporrà la tecnologia Fusion anche per le soluzioni destinati al campo server:

"“I believe the push for an APU within servers is still to come. It is something AMD is committed to delivering in the years ahead and when the time is right, more info on Fusion APUs for servers will come”

Queste soluzioni saranno proposte nelle future evoluzione dell'architettura Bulldozer.
L'unione tra CPU e GPU porterà un incremento nel calcolo generale delle soluzioni AMD per il mercato server/workstation.

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100611131646_AMD_Reaffirms_Plans_to_Develop_Fusion_Processors_for_Servers.html)

esattamente ....i calcoli cominciano a tornare.....

e anche i futuri desktop dopo ZAMBEZI ,secondo me ,comincieranno ad avere le gpu ,contando che ci sarà piu spazio per via del rimpicciolimento

e non sarà lontano pensare che ci ''sarà'' un 4/8 core con una/due gpu dedicati per ciscun core:Prrr:

praticamente come I CILINDRI(cpu)di un bulldozer assieme ai TURBOCOMPRESSORI(gpu) che iniettano il diesel ad alta pressione.....:eek: :Prrr: ...

l'importante che creeranno AOD che potra permettere di overcloccare oltre che la cpu anche le gpu sia singolarmente che assieme ai core con varie combinazioni

cmq dovra essere uno SPASSO per gli overclockers :D

cosicchè i filmati HD saranno macinati proprio sotto i piedi!

unnilennium
13-06-2010, 12:17
esattamente ....i calcoli cominciano a tornare.....

e anche i futuri desktop dopo ZAMBEZI ,secondo me ,comincieranno ad avere le gpu ,contando che ci sarà piu spazio per via del rimpicciolimento

e non sarà lontano pensare che ci ''sarà'' un 4/8 core con una/due gpu dedicati per ciscun core:Prrr:

praticamente come I CILINDRI(cpu)di un bulldozer assieme ai TURBOCOMPRESSORI(gpu) che iniettano il diesel ad alta pressione.....:eek: :Prrr: ...

l'importante che creeranno AOD che potra permettere di overcloccare oltre che la cpu anche le gpu sia singolarmente che assieme ai core con varie combinazioni

cmq dovra essere uno SPASSO per gli overclockers :D

cosicchè i filmati HD saranno macinati proprio sotto i piedi!

mi sa che tutti i soldi spesi x comprare ati cominceranno ad essere giustificati dalla riuscita di questi progetti... non vedo l'ora di vederli all'opera.

papafoxtrot
13-06-2010, 18:59
esattamente ....i calcoli cominciano a tornare.....

e anche i futuri desktop dopo ZAMBEZI ,secondo me ,comincieranno ad avere le gpu ,contando che ci sarà piu spazio per via del rimpicciolimento

e non sarà lontano pensare che ci ''sarà'' un 4/8 core con una/due gpu dedicati per ciscun core:Prrr:

praticamente come I CILINDRI(cpu)di un bulldozer assieme ai TURBOCOMPRESSORI(gpu) che iniettano il diesel ad alta pressione.....:eek: :Prrr: ...

l'importante che creeranno AOD che potra permettere di overcloccare oltre che la cpu anche le gpu sia singolarmente che assieme ai core con varie combinazioni

cmq dovra essere uno SPASSO per gli overclockers :D

cosicchè i filmati HD saranno macinati proprio sotto i piedi!

A dir la verità i turbocompressori mandano aria... Se no quantomeno sarebbero turbopompe....
Come è già stato detto molte volte qui è il software che deve seguire pesantemente questa rivoluzione dell'hardware. Altrimenti non ci sarà spazio per GPU, Tesla, firestream, video integrati, FPU unificate e quant'altro.

Intel ha scelto una strada più facile: core in numero semrpe più elevato, semrpe più semplificati e piccoli, potenti bus di interconnessione e cache ampie e veloci e tecnologie di risparmio energetico. Sulle prime potranno essere in vantaggio. Qualunque software gira su x86 senza dover riscrivere, ricompilare, studiare...
AMD come si dice da tempo non deve seguire Intel, ma innovare, ed è quello che sta facendo.Iniziare a devolvere i calcoli paralleli alle GPU, integrarle nelle CPU e alla fine semplificare i doppioni.
Diabolico. Speriamo che vada in porto!

Trokji
13-06-2010, 19:07
A dir la verità i turbocompressori mandano aria... Se no quantomeno sarebbero turbopompe....
Come è già stato detto molte volte qui è il software che deve seguire pesantemente questa rivoluzione dell'hardware. Altrimenti non ci sarà spazio per GPU, Tesla, firestream, video integrati, FPU unificate e quant'altro.

Intel ha scelto una strada più facile: core in numero semrpe più elevato, semrpe più semplificati e piccoli, potenti bus di interconnessione e cache ampie e veloci e tecnologie di risparmio energetico. Sulle prime potranno essere in vantaggio. Qualunque software gira su x86 senza dover riscrivere, ricompilare, studiare...
AMD come si dice da tempo non deve seguire Intel, ma innovare, ed è quello che sta facendo.Iniziare a devolvere i calcoli paralleli alle GPU, integrarle nelle CPU e alla fine semplificare i doppioni.
Diabolico. Speriamo che vada in porto!

Però sicuramente il video di alien vs predator e questi esempi di office fanno ben sperare.. insomma forse microsoft seguirà questa strada abbastanza per garantire questa "rivoluzione".
Se consideriamo la potenza delle gpu odierne.. si capisce come questo passaggio potrebbe essere un progresso maggiore del passaggio che anni fa fu fatto dal single core al multicore.. speriamo :fagiano:

papafoxtrot
13-06-2010, 19:16
Però sicuramente il video di alien vs predator e questi esempi di office fanno ben sperare.. insomma forse microsoft seguirà questa strada abbastanza per garantire questa "rivoluzione".
Se consideriamo la potenza delle gpu odierne.. si capisce come questo passaggio potrebbe essere un progresso maggiore del passaggio che anni fa fu fatto dal single core al multicore.. speriamo :fagiano:

I test di AVP non fanno parte di questo aspetto di fusion, dato che in quel caso si usa la parte CPU come una CPU e la parte GPU per computare la grafica.
Non serve molto lavoro dal punto di vista software, per otteere quel risultato.
E la GPU ha un peso solo quando viene effetivamente usata, come in un gioco, in assenza di altre schede.
Diciamo che per far andare AVP hai integrato CPU e GPU, risparmiato un po' di silicio, consumato un po' meno, e aumentato un po' le prestazioni rispetto a quanto possibile con un chip integrato nel chipset.
La vera rivoluzione è usare sistematicamente la GPU per tutte le elaborazioni FP, e arrivare a togliere completamente l'attuale FPU dai core x86.
Qui ci vuole un lavoro ben più grande. Ci vuole un compilatore che sia praticamente universale, uno standard, che sia openCL o altro, usato da tutti. Il sistema stesso deve gestire i thread appoggiandosi direttamente alle unità derivanti dalla GPU.

AMD deve correre! Moltissimo! Sarà una rivoluzione!

Alekz
13-06-2010, 23:06
La vera rivoluzione è usare sistematicamente la GPU per tutte le elaborazioni FP, e arrivare a togliere completamente l'attuale FPU dai core x86

Sarebbe troppo bello per essere vero :ave:

papafoxtrot
14-06-2010, 13:50
Sarebbe troppo bello per essere vero :ave:

Eh nehanno di strada da fare...

Corri Forest!!!!!!!

Ren
14-06-2010, 14:05
Il fatto che l'altro produttore di gpu utilizzi una soluzione proprietaria di certo non aiuta...

carlottoIIx6
15-06-2010, 16:29
open CL!
l'evoluzione è invitabile!
spero che il software livero si dia da fare!
amd ha dimostrato di volerlo appoggiare!
come spero
un compilazione
di parte dei programmi da parte del sistema operativo!
in modo da utilizzare l'hardware al meglio!

credo che chi abbia
scheda vidieo a cpu distinte ne trarrà anceh beneficio
l'apu è più competitiva
già di se stessa, per l'ottimizzazione interna!

dany700
18-06-2010, 13:03
a mio parere...è presto per decretare la morte delle CPU con Zambezi...

Finchè Nvidia sarà (o proverà) ad essere competitiva nelle GPU...le schede video discrete (fascia medio/alta) continueranno ad essere prodotte e di conseguenza, anche le CPU.

Nel medio-lungo periodo le APU avranno sicuramente la meglio su tutto e non è da escludere a priori...un accoppiamento con discrete dalle prestazioni paurose ;)

capitan_crasy
18-06-2010, 14:09
a mio parere...è presto per decretare la morte delle CPU con Zambezi...


Infatti la prossima evoluzione di Fusion sarà composta da un aggiornamento dell' architettura Bulldozer.
Le CPU Zambesi saranno (forse) le ultime CPU AMD senza un unita GPU integrata nel DIE...

paolo.oliva2
18-06-2010, 14:23
Ancora quindi nulla di preciso su Llano...
Mi sono fatto un'intrippata un po' di tutto sfogliando il th... se devo dire la verità... ancora ci ho capito poco... nel senso che Llano ed ancor più Buldozer 2a release dovrebbero essere dei mostri, ma in termini pratici... se mettiamo caso che a novembre ci sia Llano, che cosa cambierà in IPC rispetto al Thuban?

Nell'OC spero tantissimo (32nm), ma fatico ad inquadrare l'IPC.

Cioè... la GPU integrata sicuramente renderà meglio di una equivalente GPU su scheda. Ma quanto della GPU può essere sfruttato nell'elaborazione in connubio con la CPU?

Ad esempio... i programmi di elaborazione disponibili in rete (Boinc) già sfruttano la GPU... però mi sto perdendo. :sofico:

capitan_crasy
18-06-2010, 14:45
Ancora quindi nulla di preciso su Llano...
Mi sono fatto un'intrippata un po' di tutto sfogliando il th... se devo dire la verità... ancora ci ho capito poco... nel senso che Llano ed ancor più Buldozer 2a release dovrebbero essere dei mostri, ma in termini pratici... se mettiamo caso che a novembre ci sia Llano, che cosa cambierà in IPC rispetto al Thuban?

Potrebbe...
Parliamo di un K10 riveduto e corretto per ospitare una GPU ed essere costruito a 32nm SOI.
Inoltre alcune voci parlano delle Istruzioni AVX anche su Llano; insomma cè tanta carne sul fuoco...

Nell'OC spero tantissimo (32nm), ma fatico ad inquadrare l'IPC.

Cioè... la GPU integrata sicuramente renderà meglio di una equivalente GPU su scheda. Ma quanto della GPU può essere sfruttato nell'elaborazione in connubio con la CPU?
Quello dipende sempre dai programmi; in forma generale la GPU di Llano farà le stesse cose di una scheda video...
L'ultimo aggiornamento sull'OpenCL porta benefici fra il calcolo unito tra GPU e le CPU ed è questo l'obbiettivo principale di AMD e della sua tecnologia Fusion ...

Ad esempio... i programmi di elaborazione disponibili in rete (Boinc) già sfruttano la GPU... però mi sto perdendo. :sofico:

Llano è un elemento nuovo ed entra in un mercato dove il calcolo GPGPU è appena agli inizi; tuttavia la strada dell'integrazione fra CPU e GPU è iniziata e non si può più tornare indietro.
Una volta che le APU avranno fatto la loro comparsa sul mercato ci saranno nuove motivazioni per creare programmi in grado di fruttare la potenza delle GPU...

Dre@mwe@ver
18-06-2010, 15:18
Ancora quindi nulla di preciso su Llano...
Mi sono fatto un'intrippata un po' di tutto sfogliando il th... se devo dire la verità... ancora ci ho capito poco... nel senso che Llano ed ancor più Buldozer 2a release dovrebbero essere dei mostri, ma in termini pratici... se mettiamo caso che a novembre ci sia Llano, che cosa cambierà in IPC rispetto al Thuban?

Nell'OC spero tantissimo (32nm), ma fatico ad inquadrare l'IPC.

Cioè... la GPU integrata sicuramente renderà meglio di una equivalente GPU su scheda. Ma quanto della GPU può essere sfruttato nell'elaborazione in connubio con la CPU?

Ad esempio... i programmi di elaborazione disponibili in rete (Boinc) già sfruttano la GPU... però mi sto perdendo. :sofico:

I core X86 di Llano non saranno un semplice die-shrink del K10 sui 32nm, e oltre alla probabile implementazione delle AVX come ha detto il capitano, sono convinto che con molta probabilità ci saranno dei miglioramenti all'architettura, intervenendo ad esempio sulla cache, per incrementare l'IPC. Il che, unito alle maggiore frequenze e capacità di OC garantite dal 32nm, dovrebbe dar vita ad un bel prodotto ;)

capitan_crasy
18-06-2010, 18:51
notizia di Hwupgrade del 18./06/2010

Fusion è il nome che sta ad indicare il progetto di AMD per l'integrazione all'interno della stessa unità di CPU e GPU: nonostante i continui passi in avanti che le architetture IGP (integrated graphics processor) hanno fatto registrare nel corso degli ultimi tempi, difficilmente l'arrivo sul mercato di Fusion andrà a creare problemi alle schede video di fascia low-end. Almeno questo è quello che dichiara AMD:

"Abbiamo schede grafiche low-end che sono in grado di garantire buone prestazioni all'utente e questo rimarrà anche una volta che avremo lanciato Llano", ha affermato Shaila Bansal, senior product manager per il mainstream graphic di AMD."

Ieri avevamo riportato, con questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-presto-memorie-gddr5-sulle-schede-video-mainstream_32949.html), l'intenzione della società di voler portare le memorie GDDR5 anche sulle soluzioni mainstream Radeon HD 5550 e Radeon HD 5570, rendendo ancora più interessante la propria offerta prodotto destinata al grande pubblico. Con l'inizio del prossimo anno, però AMD darà il via alla commercializzazione delle soluzioni APU (accelerating processing unit), prodotti in grado di affiancare a quattro core Phenom II x86 anche soluzioni grafiche ATI Radeon HD 5000 con 480 stream processor. Potenzialmente quindi, Llano sarebbe in grado di superare le prestazioni di Redwood, la GPU utilizzate per le soluzioni mainstream del mercato.

I prodotti sviluppati si Redwood e Cedar avrebbero quindi bisogno di un importante refresh, per poter risultare ancora interessanti, ma non è dell'opinione Bansal che afferma "Non ci sono piani per abbandonare ATI Radeon HD 5450. Le GPU con bus di memoria a 64-bit continueranno ad esistere anche dopo che i prodotti Fusion saranno lanciati". Le schede grafiche destinate alla fascia più bassa del mercato, infatti, rimarrano una interessante opzione per tutti coloro che avranno la necessità di aggiornare il proprio sistema, spendendo poco.


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/fusion-non-interferisce-con-le-schede-grafiche-low-end-parola-di-amd_32967.html)

paolo.oliva2
18-06-2010, 20:21
Grazie delle risposte... però ancora non riesco a comprendere l'intenzione di AMD con Llano.

Onestamente... anche io confido che anche se la GPU non arriva ad aiutare intensamente la CPU nei calcoli, in ogni caso delle ottimizzazioni ci saranno e sono certo che Llano avrà un IPC superiore.
Ma il punto è... per quanto possa avere l'IPC superiore, è un X4 e diciamo che forse arriverà all'IPC teorico di un K10 X5, quindi il Thuban, essendo X6, dovrebbe avere un IPC ancora superiore (a parte chiaramente clock diversi per il fatto di essere 32nm).

Però... magari scriverò delle stronzate, perché non ho seguito molto il tutto, ma non vedo una strategia molto precisa. Cioè mi sembra quasi che Llano adotti una tecnologia che è una via di mezzo tra un Thuban ed il Buldozer e nello stesso tempo meno prestante di entrambi. Se l'obbiettivo di AMD non è la potenza, mi viene da pensare che Llano sia più indirizzato ai portatili o comunque a configurazioni parsimoniose nei consumi e non strettamente legate al multicore intensivo...

Non vorrei dire una stronzata... ma a me pare sia proprio una mossa per conquistare l'area portatili e comunque rodare il tutto per ottenere esperienza da travasare successivamente nella nuova arichitettura Buldozer ottenendo poi il max in un Buldozer 2a serie o procio con un altro nome.

Questo lo dico perché se AMD avesse voluto incrementare l'IPC avrebbe dovuto fare Llano X6, perché con il 32nm è facile immaginare un ipotetico Thuban con una GPU rimanendo dentro i 125W TDP.

Invece questo modo di fare mi fa credere che abbia indirizzi diversi. In fin dei conti... immagigniamoci un X4 con VGA integrata nel procio ed a 32nm... immagigniamoci la mobo di questo portatile quanto potrebbe essere piccola e soprattutto quanto consumerebbe poco.

Probabile che ho detto delle stronzate, ma a intuito io la vedo più così... e poi AMD non credo si possa permettere di investire 3 progetti quasi contemporanei unicamente per il settore desktop. Thuban, Llano e Buldozer... triplicherebbe i costi con forse un raddoppio di vendite... mentre sarebbe più auspicabile Thuban che blocca gli i7 X4 e per prezzo si confronta con gli i7 X6, Llano settore portatile e Buldozer che sarà il seguito del Thuban per fronteggiare gli X6 Intel, per poi unire le esperienze di Llano e portare un Buldozer/Llano X8 in futuro... la vedrei meglio così.

Dre@mwe@ver
18-06-2010, 21:17
Paolo per il discorso IPC bisogna vedere come si intende il concetto...cioè, io ho sempre parlato di IPC riferendomi al singolo core, faccio un esempio: se un Thuban X6 pareggia con un i7 930, questo non vuol dire che l'IPC delle due CPU sia uguale, infatti l'i7, avendo un'architettura più raffinata, ha un IPC maggiore rispetto al Thuban che colma il gap con i due core aggiuntivi. Almeno riferendomi alle mie conoscenze e riferendo quindi l'IPC al singolo core, un Llano X4 avrebbe comunque un IPC maggiore degli odierni Thuban per via del raffinamento dell'architettura...sbaglio oppure ci vedo giusto? Qualcuno dia delucidazioni prego :D

Llano sarà per la fascia medio-bassa del mercato, offrendo comunque delle CPU più prestanti degli attuali PHII X4 e dotati di grafica integrata, e queste CPU si affiancheranno ai Bulldozer che saranno la fascia alta-enthusiast. Ma come giustamente dici il Thuban X6 dovrebbe essere, soprattutto in campo multicore, più veloce di Llano, quindi in pratica la scaletta (da un punto di vista prestazionale) sarebbe Llano-Thuban-Bulldozer. Effettivamente c'è una certa confusione :D
Credo che Llano sia per spingere gli sviluppatori a programmare software in grado di sfruttare al meglio le APU per poi passare alla fusione definitiva fra CPU e GPU, togliendo la FPU dalle CPU e utilizzando al loro posto la GPU. Il tutto IMHO ;)

Di certo Llano sarà utilizzatissimo per i portatili, è lì che AMD deve ancora recuperare parecchio...

Jak696
18-06-2010, 21:29
da assoluto profano di questo tipo di programmazione, un kernel creato appositamente per l'architettura fusion potrebbe trarre qualche beneficio per alcune operazioni?

Dre@mwe@ver
18-06-2010, 21:33
da assoluto profano di questo tipo di programmazione, un kernel creato appositamente per l'architettura fusion potrebbe trarre qualche beneficio per alcune operazioni?

Io penso che per questa versione di Fusion, i vantaggi di un kernel creato appositamente siano gli stessi che si potrebbero tratte usando una CPU normale + grafica discreta. Alla fine sono una GPU + CPU nello stesso package, non credo cambi molto a livello di sfruttamento da parte dei software rispetto ad una CPU + grafica esterna ;)

Jak696
18-06-2010, 21:37
beh attualmente si... e poi un kernel che ha bisogno di un driver video per funzionare non esiste proprio ;)

ma per quanto riguarda le soluzioni future? è prevista una più stretta integrazione, al punto di rendere sbagliato parlare di "cpu", giusto?

Dre@mwe@ver
18-06-2010, 21:39
Si, in pratica si prevede di eliminare l'unità FPU delle CPU sostituendola con la GPU e delegando ad essa tutte le elaborazioni in FP, dato che le GPU sono molto più veloci in questo tipo di calcoli. I vantaggi sarebbero ovviamente notevoli ;)

Jak696
18-06-2010, 21:41
Si, in pratica si prevede di eliminare l'unità FPU delle CPU sostituendola con la GPU e delegando ad essa tutte le elaborazioni in FP, dato che le GPU sono molto più veloci in questo tipo di calcoli. I vantaggi sarebbero ovviamente notevoli ;)
Interessante, davvero interessante!
Questo obiettivo ha già un nome e una data?

Dre@mwe@ver
18-06-2010, 21:45
Si parla di un Fusion 2 per il 2015...;)

Delegare in calcoli in virgola mobile alla GPU e gli interi alla CPU è un'ottima mossa ;)

Jak696
18-06-2010, 21:50
Si parla di un Fusion 2 per il 2015...;)

Delegare in calcoli in virgola mobile alla GPU e gli interi alla CPU è un'ottima mossa ;)
i calcoli in virgola mobile sono l'unica cosa in cui una gpu può venire in aiuto?

ma perchè tutto questo tempo? è così complicato? perchè dal lato software basterebbe rilasciare delle patch per gcc e llvm e gli altri compilatori e sperare che qualcuno trovi interessante la tecnologia

Dre@mwe@ver
18-06-2010, 21:54
i calcoli in virgola mobile sono l'unica cosa in cui una gpu può venire in aiuto?

ma perchè tutto questo tempo? è così complicato? perchè dal lato software basterebbe rilasciare delle patch per gcc e llvm e gli altri compilatori e sperare che qualcuno trovi interessante la tecnologia

Beh sono il tipo di calcoli in cui sono molto più veloci delle CPU :)

Sinceramente non so perchè ci abbiano messo tutto questo tempo, magari le esigenze di marketing hanno prevalso sullo sviluppo oppure è sembrato troppo complesso cambiare radicalmente il modo di intendere la CPU...d'altronde in passato si occupava di tutto la CPU se non erro.
In ogni caso non credo che un progetto come Fusion 2 sia uno scherzo da un punto di vista ingegneristico, può darsi anche che non siano state realizzato APU per tutto questo tempo per delle difficoltà di progettazione.

Jak696
18-06-2010, 22:21
Beh sono il tipo di calcoli in cui sono molto più veloci delle CPU :)

Sinceramente non so perchè ci abbiano messo tutto questo tempo, magari le esigenze di marketing hanno prevalso sullo sviluppo oppure è sembrato troppo complesso cambiare radicalmente il modo di intendere la CPU...d'altronde in passato si occupava di tutto la CPU se non erro.
In ogni caso non credo che un progetto come Fusion 2 sia uno scherzo da un punto di vista ingegneristico, può darsi anche che non siano state realizzato APU per tutto questo tempo per delle difficoltà di progettazione.
beh probabilmente hai ragione. una cosa che mi chiedo, fusion 2 a questo punto sarebbe da affiancare a una gpu discreta per le operazioni 3d, dato che di fatto non è più presente un'unità video completa ma solo degli shader per il calcolo in virgola mobile, giusto?
diversamente, servirebbe un driver, ma come ho detto prima non credo proprio che una cpu a cui serve un driver da funzionare sia accettabile

paolo.oliva2
18-06-2010, 23:33
Paolo per il discorso IPC bisogna vedere come si intende il concetto...cioè, io ho sempre parlato di IPC riferendomi al singolo core, faccio un esempio: se un Thuban X6 pareggia con un i7 930, questo non vuol dire che l'IPC delle due CPU sia uguale, infatti l'i7, avendo un'architettura più raffinata, ha un IPC maggiore rispetto al Thuban che colma il gap con i due core aggiuntivi. Almeno riferendomi alle mie conoscenze e riferendo quindi l'IPC al singolo core, un Llano X4 avrebbe comunque un IPC maggiore degli odierni Thuban per via del raffinamento dell'architettura...sbaglio oppure ci vedo giusto? Qualcuno dia delucidazioni prego :D


Io avevo capito bene il tuo concetto di IPC, ed infatti l'ho quotato. Sono andato avanti con il ragionamento pensando all'IPC "totale", inteso come max multicore.
In fin dei conti..., almeno come la vedo io, si guarda la potenza complessiva che riesce a fornire il procio, perché a singolo core ormai siamo a potenze superiori a quelle che si possono sfruttare (vedi giochi).

Poi la potenza del procio è calcolata con l'IPC, istruzioni per clock, ma comunque la potenza èbasata sull'IPC moltiplicata per il numero dei core e per la frequenza di lavoro. Ed infatti va a fagiolo che l'i7, con un IPC superiore e con clock simili, ma essendo X4 si confronta con il Thuban che ha un IPC inferiore, clock simili ma X6.

Attualmente quello che limita è il TDP, perché è il TDP che di fatto limita sia il numero di core massimo che la frequenza di lavoro.


Llano sarà per la fascia medio-bassa del mercato, offrendo comunque delle CPU più prestanti degli attuali PHII X4 e dotati di grafica integrata, e queste CPU si affiancheranno ai Bulldozer che saranno la fascia alta-enthusiast. Ma come giustamente dici il Thuban X6 dovrebbe essere, soprattutto in campo multicore, più veloce di Llano, quindi in pratica la scaletta (da un punto di vista prestazionale) sarebbe Llano-Thuban-Bulldozer. Effettivamente c'è una certa confusione :D
Credo che Llano sia per spingere gli sviluppatori a programmare software in grado di sfruttare al meglio le APU per poi passare alla fusione definitiva fra CPU e GPU, togliendo la FPU dalle CPU e utilizzando al loro posto la GPU. Il tutto IMHO ;)

Di certo Llano sarà utilizzatissimo per i portatili, è lì che AMD deve ancora recuperare parecchio...

Beh, allora ci avevo visto giusto.
Comunque mica è detto che Llano alla fine non sia confrontabile con il Thuban... (se il clock aumenterebbe di molto per il 32nm HKMG). Per mettere dei numeri... se il Thuban fosse il 50% più veloce di un Phenom II X4, se Llano avesse un IPC del 20% superiore al Phenom II X4, basterebbe che il rimanente fosse compensato da un clock superiore.
Thuban X6 * 3,2GHz = 19,2GHz virtualmente totali.
Llano X4 * 4GHz = 16GHz + 20% di IPC superiore (3,2) = 19,2GHz virtualmente totali.

:sofico:

affiu
19-06-2010, 02:18
capirei che non essendoci rivelazioni selettive per ogni tipo di dubbio su aspetti diversi della potenza di un procio, uno sarebbe tentato ad essere conservativo ma l'idea della sola integrazione della parte grafica deve essere scomposta ,nel senso che non si tratta di sola integrazione( cioe addiazione a qualcos'altro) ma un ibrido qualcosa che apporta dei vantaggi RECIPROCI,ad esempio

la cpu avrebbe vantaggi su alcuni tipi di operazione,rispetto ad una cpu''tradizionale''

la gpu non dovrebbe aspettare di avere un cordone ombelicale per comunicare,perche la cpu si trova li(e questo accorcia i tempi di comunicazione)

terzo non sono solo messe assieme ,ma anche CONCEPITI per stare bene insieme

a questo si aggiunge che anche in direzione bulldozer si sta andando verso una corpartimentazione delle operazione

e queste verrano messe insieme nelle future generazioni delle soluzioni fusion 2;in pratica gia sono 2 i processi di compartimentazione che viaggiano da soli (una l'architettura bulldozer e l'altra fusion ),ma

il potenziale (immaginato come ipc aumentato) verra proprio dai multicore ETEROGENEI

ora a sto punto il tutto per essere ritenuto piu vero ,dovra sposarsi con lo sviluppo del software ,ma la parola fusione 2 ,non e' qualcosa di integrazione o affiancamento ma qualcosa di NATIVO......

in ogni caso potrei sbagliarmi (e sarebbe umano) ma per come la vedo io ,non sarei neanche tentato a pensare(e quasi mi dispiace ) che ci possa essere confronto....in che senso.....nel senso che :

i PROGRAMMI che inizieranno a sfruttare (gradualmente, e piano piano anche questo sara uno dei binari futuri) la gpu,poco c'e da immaginare come andra a finire

sara ,secondo me ,come le prestazioni grafiche sui netbook che si riperquoteranno anche sui portatili ,quando uscirà fusion e giu di li anche sui desktop

far girare aliens vs predator(che non è mica leggero) su un netbook è qualcosa che io non vedro mai su un altro netbook

non so i portatili della serie i7 come si comportano con i giochi(dato che hanno,il controller di memoria integrato), ma in futuro quando ci saranno giochi sempre piu pesanti e realistici

direct x 12...,13 ,,, come la mettiamo ,ci mettiamo 48 core ,e per fare che, la granita?

la strada del multicore proseguira ancora un altro poco ,ma dopo un 8 core ,e un po su di li non serviranno per far andare un gioco futuro in direct x13,IN 3D, 100-500 giga di spazio ,alla risoluzione di min 2560 x... e con una media sopra i 100 frame /s!

e ne tantomeno con la ''ex'' accoppiata cpu + gpu discreta ,perche presenterebbe un limite di comunicazione insormontabile

Snake156
19-06-2010, 11:14
ma in ambito desktop è previsto qualcosa?

capitan_crasy
19-06-2010, 11:21
ma in ambito desktop è previsto qualcosa?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091113192852_ScreenHunter_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091113192852_ScreenHunter_110.jpg)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100619112037_Sparta post01.gif

dany700
19-06-2010, 14:13
il vero fusion...nel senso letterale del termine :D non arriverà prima del 2015

Questo è la base, il pioniere di ciò che il futuro ci riserverà.

Il primo fusion non sarà altro che un doppio processore nello stesso die...in attesa che i programmatori (ci vorranno anni), sviluppino software adeguato, magari in open cl...

Fatto sta, che sarà a prescindere, un ottimo prodotto a confronto di Intel...perchè se è vero che arrancherà nei calcoli puri, è anche altrettanto vero, che si vendicherà ampiamente nei calcoli in virgola mobile...cioè...nella quasi totalità delle operazioni.

dark.halo
19-06-2010, 14:58
Io invece mi chiedo perché AMD in seguito all'acquisizione di transmeta nel 2007 (Con accesso alla tecnologia CMS delle cpu crusoe ed efficeon)non pensi di sfruttare il CMS come layer software per l'esecuzione di codice x86 su architettura vliw (come le gpu ati) affiancandolo momentaneamente ad OpenCL ,che per la maggior parte degli sviluppatori è ancora ostico.

Spero di non aver scritto boiate :stordita:

paolo.oliva2
19-06-2010, 18:12
il vero fusion...nel senso letterale del termine :D non arriverà prima del 2015

Questo è la base, il pioniere di ciò che il futuro ci riserverà.

Il primo fusion non sarà altro che un doppio processore nello stesso die...in attesa che i programmatori (ci vorranno anni), sviluppino software adeguato, magari in open cl...

Fatto sta, che sarà a prescindere, un ottimo prodotto a confronto di Intel...perchè se è vero che arrancherà nei calcoli puri, è anche altrettanto vero, che si vendicherà ampiamente nei calcoli in virgola mobile...cioè...nella quasi totalità delle operazioni.

In ogni caso comunque prima dello sviluppo completo del progetto Fusion rimane sempre in ballo il Buldozer il quale dovrebbe essere di gran lunga più veloce nell'elaborare i calcoli dell'attuale Phenom II.

paolo.oliva2
19-06-2010, 18:36
Non vorrei sforare nell'OT, e nemmeno metterla sempre sul confronto a Intel, però vorrei dire questo:

Tralasciando la parte I/O, la potenza del processore è data dall'architettura, la quale si misura con l'IPC. Però l'IPC se la deve vedere con il silicio, perché il tutto deve essere contenuto nei margini del TDP.

Una architettura può essere più o meno ottimizzata per eseguire quante più istruzioni per ciclo di clock, però se ha a che fare con un silicio "scadente" la risultante è che la potenza del procio (IPC x clock) risulterebbe comunque mediocre.

Un esempio può essere il Thuban con l'i7 X4, in cui l'IPC inferiore del Thuban è stato compensato dal silicio migliore, permettendo di restare dentro i 125W TDP con 6 core e quindi portare il procio a potenze simili all'i7.

Per me il punto è questo. Se un Buldozer avrà un IPC del 5% in meno o uguale o superiore dell'equivalente procio Intel, non è il punto principale.
Quello che sicuramente si proporrà, sarà un silicio 32nm HKMG AMD di gran lunga superiore al 45nm anche low-k attuale.
Certo, non ho la lanterna magica... ma comunque il 32nm HKMG Intel non è che sia poi così distante dal 45nm low-k... direi ad occhio e croce la differenza di prestazioni che c'è tra un attuale i980X e un 1090T, un po' inferiore perché il TDP dell'i980X è superiore a quello di AMD.
Per chiarire un po' quello che vorrei dire, è come se prendessimo un 1090T e lo trasferissimo su un 32nm HKMG.... l'IPC rimarrebbe uguale (a parte forse timing più aggressivi nelle varie cache), ma il 32nm HKMG che clock potrebbe permettere a 125W TDP? 4GHz? 4,5GHz?

Ora... un 1090T a 4GHz come sarebbe rapportato ad un i980X a 3,33GHz?

Se poi un Buldozer avrà il 5% in meno di IPC o in più, è praticamente ininfluente se poi il 32nm HKMG AMD permetterà frequenze del 10-20% superiori a quelle Intel...

affiu
19-06-2010, 23:38
Non vorrei sforare nell'OT, e nemmeno metterla sempre sul confronto a Intel, però vorrei dire questo:

Tralasciando la parte I/O, la potenza del processore è data dall'architettura, la quale si misura con l'IPC. Però l'IPC se la deve vedere con il silicio, perché il tutto deve essere contenuto nei margini del TDP.

Una architettura può essere più o meno ottimizzata per eseguire quante più istruzioni per ciclo di clock, però se ha a che fare con un silicio "scadente" la risultante è che la potenza del procio (IPC x clock) risulterebbe comunque mediocre.

Un esempio può essere il Thuban con l'i7 X4, in cui l'IPC inferiore del Thuban è stato compensato dal silicio migliore, permettendo di restare dentro i 125W TDP con 6 core e quindi portare il procio a potenze simili all'i7.

Per me il punto è questo. Se un Buldozer avrà un IPC del 5% in meno o uguale o superiore dell'equivalente procio Intel, non è il punto principale.
Quello che sicuramente si proporrà, sarà un silicio 32nm HKMG AMD di gran lunga superiore al 45nm anche low-k attuale.
Certo, non ho la lanterna magica... ma comunque il 32nm HKMG Intel non è che sia poi così distante dal 45nm low-k... direi ad occhio e croce la differenza di prestazioni che c'è tra un attuale i980X e un 1090T, un po' inferiore perché il TDP dell'i980X è superiore a quello di AMD.
Per chiarire un po' quello che vorrei dire, è come se prendessimo un 1090T e lo trasferissimo su un 32nm HKMG.... l'IPC rimarrebbe uguale (a parte forse timing più aggressivi nelle varie cache), ma il 32nm HKMG che clock potrebbe permettere a 125W TDP? 4GHz? 4,5GHz?

Ora... un 1090T a 4GHz come sarebbe rapportato ad un i980X a 3,33GHz?

Se poi un Buldozer avrà il 5% in meno di IPC o in più, è praticamente ininfluente se poi il 32nm HKMG AMD permetterà frequenze del 10-20% superiori a quelle Intel...

sono d'accordo con voi ,pero io penso una cosa facendo una frittata di supposizioni:
uno dicono che che il 32 nm permette il 30-40% di ottimizzazione watt,con un incremento di performance da un 25% - fino a 50 % su alcune situazioni;due che l'architettura bulldozer è stata testata per eliminare inefficenze di calcoli o inattivita e per questo ha ,a quanto sembra, preparato 2 autostrade separate che sono i calcoli interi ed in virgola,quindi non ci saranno ''SCONTRI'' tra operazioni che si collidono ,tutto viene indirizzato al suo giusto SVINGOLO autostradale ,;3 si pensa che il calcolo virtuale di cui sarà dotato bulldozer sarebbe come il turbo di un bulldozer ,cioè dovrebbe fungere da turbocore per bulldozer ,che secondo i disegni fattisi in immaginazione ,potrebbe portare ad incrementi ,perche tengono sempre impegnato il processore ,...nessuno processo morto in giro ,nessuna operazione in attesa...

poi può darsi che non si possa avverare tutto per intero ,o una parte , ma in ogni caso GLI INGREDIENTI nella pentola ci sono tutte stavolta

detto questo qui, per me almeno un 20 % di IPC rispetto al thuban c'e' tranquillamente,in piu aggiungerei altri 2 parametri che sarebbero il 32nm amd(se questo sara sullo stesso binario splendido dello stepò E) e la tecnologia virtuale che avra,gia solo quella dovrebbe portare ad almeno un 50-75% di potenza rispetto al thuban

io penso (un 15- 25 %) di ipc a parita di architettura ,potrebbe anche essere visto,in un futuro ,molto prossimo

circa 10 mesi e BULLDOZER 8 cilindri ,uscira dall'officina pronto a stupirci!

Pihippo
20-06-2010, 01:40
il vero fusion...nel senso letterale del termine :D non arriverà prima del 2015

Questo è la base, il pioniere di ciò che il futuro ci riserverà.

Il primo fusion non sarà altro che un doppio processore nello stesso die...in attesa che i programmatori (ci vorranno anni), sviluppino software adeguato, magari in open cl...

Fatto sta, che sarà a prescindere, un ottimo prodotto a confronto di Intel...perchè se è vero che arrancherà nei calcoli puri, è anche altrettanto vero, che si vendicherà ampiamente nei calcoli in virgola mobile...cioè...nella quasi totalità delle operazioni.

Ciao
A dire il vero sono sempre calcoli, cambia il livello di precisione con cui rappresentano la realtà, ovvero vi sono gli interi ed i numeri in virgola mobile composti da mantissa più esponente e vengon o utilizzati per calcoli che necessitano di elevata precisione o per numeri troppo grandi per essere espressi con gli interi. A dire la verità la quasi totalità dei calcoli in ambiente desktop che una cpu esegue sono di tipo intero di cui circa 1\3 operazioni di memoria, discorso inverso nell HPC o nei server e di quello che accade per la maggiorparte nelle gpu. Alla fine dei conti se anche il core Llano fosse solo un k10 con 0 potenziamenti nei core a compiler neutro si avrebberè un 15% di svantaggio nelle operazioni con interi ed una sostanziale parità in quelli in Fp rispetto ad i core nehalem, senza considerare la gpu. Quindi una situazione non del tutto tragica a mio avviso.

maporca
21-06-2010, 14:52
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-westmere-ex-processore-server-con-10-core/25895/1.html



Intel Westmere-EX, processore server con 10 core
di Manolo De Agostini
Lunedì 21 giugno 2010

Ad agosto Intel svelerà maggiori dettagli su Westmere-EX, architettura per server di fascia alta che darà vita a processori con 10 core e 20 thread.

Intel ha in cantiere uno o più processori per server con 10 core. Questa informazione si evince dal programma della conferenza Hot Chips 22, che si terrà alla Stanford University di Palo Alto, California, tra il 22 e il 24 agosto.

In quell'occasione Intel terrà una sessione dal titolo "Westmere-EX: a 20 Thread Server CPU". I processori Westmere-EX sostituiranno gli attuali Nehalem-EX, che arrivano a un massimo di otto core e 16 thread con la tecnologia Hyper-Threading.

Il titolo della conferenza suggerisce l'arrivo di nuove soluzioni a 10 core e 20 thread per server a 4 socket e superiori. I chip saranno realizzati nuovamente con il processo produttivo a 32 nanometri e arriveranno il prossimo anno. Ci aspettiamo soluzioni anche a 12 core.

***********************************************************
***********************************************************
Alla conferenza ci saranno anche IBM, che parlerà della prossima generazione di "microprocessori System Z", e AMD che offrirà maggiori dettagli sulle architetture Bulldozer e Bobcat.
*************************************************************
*************************************************************

capitan_crasy
21-06-2010, 17:17
Grazie per la segnalazione...

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-westmere-ex-processore-server-con-10-core/25895/1.html

Alla conferenza ci saranno anche IBM, che parlerà della prossima generazione di "microprocessori System Z", e AMD che offrirà maggiori dettagli sulle architetture Bulldozer e Bobcat.