PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

capitan_crasy
21-12-2010, 18:21
ma che cosa e' successo?non vedo nuovi post.....hanno bannato tutti? :asd:

io un po me la sto godendo questa calma apparente, nei prossimi mesi ci sarà un gran bel casino su questo thread (non che fino ad oggi sia stata così calma)...

capitan_crasy
21-12-2010, 18:44
Anche Jetway mostra le proprie soluzioni Mini-ITX NF81-LF della piattaforma Brazos con APU modello single core E-240 (1.50Ghz 18W TDP) e/o C-30 (1.20Ghz 9W TDP).

http://www.xtremeshack.com/immagine/i74706_jetwaynf81-lfboard01.jpg

La scheda monta 5 porte SATA3.0, due slot DDR3 1333Mhz so-dimm, uno slot PCI, due porte Lan e uscite video HDMI, DVI, VGA.
Per il momento non si conosce ne il prezzo, ne la data esatta di uscita...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34012/jetway-unveils-nf81-lf-amd-brazos-mini-itx-motherboard)

unnilennium
21-12-2010, 18:49
io un po me la sto godendo questa calma apparente, nei prossimi mesi ci sarà un gran bel casino su questo thread (non che fino ad oggi sia stata così calma)...

riposati adesso, che poi ti tocca lavorare :D

mtk
21-12-2010, 18:49
io un po me la sto godendo questa calma apparente, nei prossimi mesi ci sarà un gran bel casino su questo thread (non che fino ad oggi sia stata così calma)...

posso immaginarlo capitano :asd:

paolo.oliva2
21-12-2010, 20:00
io un po me la sto godendo questa calma apparente, nei prossimi mesi ci sarà un gran bel casino su questo thread (non che fino ad oggi sia stata così calma)...

:D .

Probabilmente dopo l'uscita di SB X4 qualcosa si muoverà... ma credo che tra un 3 mesi ci saranno poche discussioni ma una valanga di post :) ed una calma glaciale per almeno 6 mesi.

Se BD mantiene le previsioni (che sono via via in crescita), non credo che ci potrà essere spazio a test "partigiani" per far apparire un BD X8 inferiore a i980X-i990X e SB X4, quindi chi tiferà Intel dovrà necessariamente aspettare SB X6-X8 e IB.

bertani8
21-12-2010, 20:53
quoto paolo.oliva2 per tutto il discorso legato al MT: sono daccordo che
non è questione di software ottimizzato, ma più che altro di metodo di utilizzo del sistema. Soprattutto se si utilizzano grandi monitor o multimonitor. Per utenti avanzati o professionali le cpu MT interessano più per queste caratteristiche, che per l' ottimizzazione di qualche software particolare.
Conta molto di più utilizzare più software pesanti contemporaneamente, che uno solo molto velocemente.

Volevo anche chiedere quando usciranno queste nuove cpu x8 amd

grazie
ciao a tutti

dany700
21-12-2010, 22:40
quoto paolo.oliva2 per tutto il discorso legato al MT: sono daccordo che
non è questione di software ottimizzato, ma più che altro di metodo di utilizzo del sistema. Soprattutto se si utilizzano grandi monitor o multimonitor. Per utenti avanzati o professionali le cpu MT interessano più per queste caratteristiche, che per l' ottimizzazione di qualche software particolare.
Conta molto di più utilizzare più software pesanti contemporaneamente, che uno solo molto velocemente.

Volevo anche chiedere quando usciranno queste nuove cpu x8 amd

grazie
ciao a tutti

soprattutto per il fatto dei core fisici e non logici ;)

BD8X è previsto nel Q2..."dovrebbe" essere lanciato tra aprile e inizi maggio al max.

gi0v3
21-12-2010, 22:48
Anche Jetway mostra le proprie soluzioni Mini-ITX NF81-LF della piattaforma Brazos con APU modello single core E-240 (1.50Ghz 18W TDP) e/o C-30 (1.20Ghz 9W TDP).

http://www.xtremeshack.com/immagine/i74706_jetwaynf81-lfboard01.jpg

La scheda monta 5 porte SATA3.0, due slot DDR3 1333Mhz so-dimm, uno slot PCI, due porte Lan e uscite video HDMI, DVI, VGA.
Per il momento non si conosce ne il prezzo, ne la data esatta di uscita...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34012/jetway-unveils-nf81-lf-amd-brazos-mini-itx-motherboard)

io non capisco perchè si ostinino a proporre lo slot pci... ormai chi prende qualcosa da aggiungere a schede come questa va sul pci-express, sia che si tratti di una scheda video dedicata sia che si tratti di un controller dischi o di un ssd... l'unica cosa sensata che può andare sulla pci è la scheda tv, che però esiste anche pci-ex... bah

ivano444
22-12-2010, 02:17
io non capisco perchè si ostinino a proporre lo slot pci... ormai chi prende qualcosa da aggiungere a schede come questa va sul pci-express, sia che si tratti di una scheda video dedicata sia che si tratti di un controller dischi o di un ssd... l'unica cosa sensata che può andare sulla pci è la scheda tv, che però esiste anche pci-ex... bah

io ho una vecchia sound blaster live che funziona ancora bene su slot pci :)

gi0v3
22-12-2010, 08:38
io ho una vecchia sound blaster live che funziona ancora bene su slot pci :)

anche io ho pacchi di schede pci, ma di sicuro non vado a montarle su una mini/itx :)

paolo.oliva2
22-12-2010, 09:46
soprattutto per il fatto dei core fisici e non logici ;)

BD8X è previsto nel Q2..."dovrebbe" essere lanciato tra aprile e inizi maggio al max.

Si, il vantaggio dei core fisici e non logici è che se non vengono utilizzati, non recano alcun "danno", stanno semplicemente fermi in attesa.
Inoltre, e qui si capirebbe la logica di BD e del modulo, in caso di poco carico, il modulo si comporterebbe come un "super-core" a vantaggio dell'IPC e soprattutto con il turbo, della frequenza operativa.

Comincio a pensare sempre più che la logica di BD è degna di AMD. Cioè essere pionieri nell'architettura top, come ai tempi del K8. Nel caso di BD, penso che AMD abbia fatto praticamente centro e questa architettura così strutturata avrebbe tutte le potenzialità per durare praticamente fino alle APU vere e proprie del 2015, senza poi aver bisogno di rifare la stessa architettura dei core.

affiu
22-12-2010, 12:02
Comincio a pensare sempre più che la logica di BD è degna di AMD. Cioè essere pionieri nell'architettura top, come ai tempi del K8. Nel caso di BD, penso che AMD abbia fatto praticamente centro e questa architettura così strutturata avrebbe tutte le potenzialità per durare praticamente fino alle APU vere e proprie del 2015, senza poi aver bisogno di rifare la stessa architettura dei core.[/QUOTE]

quoto.
secondo me infatti bulldozer è stato concepito sulla ''logica'' apu e non viceversa
domani forse si potrà vedere fusion 2 come il disegno che si trova su una dama ,con tutti i quadratini bianchi/neri rappresentati da interi/virgola:Prrr:

dark.halo
22-12-2010, 12:16
Ci son speranze che per il ces 2011 AMD rilasci qualcosa di sostanzioso su BD, oppure si limiterà a presentare Brazos e Ontario ??? :)

e.greg.io
22-12-2010, 12:44
Ci son speranze che per il ces 2011 AMD rilasci qualcosa di sostanzioso su BD, oppure si limiterà a presentare Brazos e Ontario ??? :)

credo che qualcosa di veramente sostanzioso su bd (compreso qualche screen) si saprà solo in corrispondenza dell'uscita di sb.

intanto ne approfitto per fare gli auguri di buone feste a tutti :p

dark.halo
22-12-2010, 13:07
Allora mi unisco pure io :D
Auguri a tutti :cincin:

Comunque ritornando a BD,è da un po che non c'è nessun aggiornamento sul blog ufficiale.

capitan_crasy
22-12-2010, 13:17
Nuova roadmap AMD sui presunti tempi di sviluppo del silicio per quanto riguarda le soluzioni Bobcat (Ontario/Zacate), Llano e Bulldozer:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i74772_llano3.png

Per Bobcat i primi sample sono stati distribuiti nel mese di Agosto 2010, i sample DTV sono stati distribuiti nel mese di Ottobre 2010, mentre la produzioni in volumi è iniziata a Novembre 2010; la presentazione è prevista al CES 2011 dal 6 al 9 Gennaio.
Per Bulldozer i primi sample sono venuti pronti nel mese di Dicembre 2010, i sample DTV dovrebbero essere pronti nel mese di Febbraio 2011, mentre la produzioni in volumi dovrebbe cominciare a Marzo 2010; la presentazione ufficiale dovrebbe avvenire nel mese di Aprile/Maggio del 2011.
Per le APU Llano i primi sample dovrebbero essere pronti entro Marzo 2011, i sample DVT e la produzione in volumi dovrebbero iniziare nel mese di Giugno 2011; la presentazione è attesa per il mese di Luglio 2011.

Alekz
22-12-2010, 13:32
Cos'è "IP"?

cionci
22-12-2010, 13:36
Cos'è "IP"?
Credo Intensive Production, cioè quando vanno a regime con la produzione. Peccato, speravo nelle voci dell'anticipo di Llano...invece :(

marchigiano
22-12-2010, 13:50
visto che ci avevo indovinato a stimare BD per "aprile-luglio"? :stordita:

capitan_crasy
22-12-2010, 14:08
Credo Intensive Production, cioè quando vanno a regime con la produzione. Peccato, speravo nelle voci dell'anticipo di Llano...invece :(

Purtroppo vengono sempre più confermate le voci sul "ritorno in laboratorio" dopo i primi sample di Llano usciti nel secondo trimestre 2010.
Ufficialmente (ma anche no) è per una presunta scarsità di resa produttiva ma la verità era un pò più grave...
Llano ha subito, anzi avrebbe subito una "pesante" modifica (alla GPU integrata) scaturita in un nuovo step produttivo, anche se non so con esattezza di cosa era dovuto il problema...


visto che ci avevo indovinato a stimare BD per "aprile-luglio"? :stordita:

In realtà tu hai detto:
"mi sa che mobo am3+ non le vedremo prima di aprile se non luglio"

paolo.oliva2
22-12-2010, 15:28
visto che ci avevo indovinato a stimare BD per "aprile-luglio"? :stordita:

Aprile-luglio è differente che aprile-maggio :sofico: ti scordi i 30 giorni di giugno

Comunque la produzione in volumi è prevista in marzo.
Di solito bastano 30 giorni per avere i volumi necessari (conta che si parla esclusivamente di BD X8, non X4-X6-X8).
E' chiaro che se la produzione partisse il 1° marzo, ci si può attendere il lancio per il 1° aprile e disponibilità per il 15/04.
Se la produzione partisse sempre in marzo, ma il 30 di marzo, il lancio rimane sempre in aprile, ma il 30 di aprile, e disponibilità in maggio.

Luglio è un mese che è a cavallo di agosto, cioè delle ferie. Parlare ad esempio del 31 luglio, sarebbe praticamente come parlare del 1° di settembre.

Tra aprile massimo maggio e settembre, non c'è un pochino di differenza?

paolo.oliva2
22-12-2010, 15:35
Allora mi unisco pure io :D
Auguri a tutti :cincin:

Mi unisco pure io.


Comunque ritornando a BD,è da un po che non c'è nessun aggiornamento sul blog ufficiale.

Dico una BATTUTA.

Per me è perché ci vogliono far passare bene il natale... :D
Se rivelassero frequenze e IPC di BD, non ci godremmo le feste per prb di ansia di disponibilità buldozer negli shop. :sofico:

dark.halo
22-12-2010, 16:26
Mi unisco pure io.



Dico una BATTUTA.

Per me è perché ci vogliono far passare bene il natale... :D
Se rivelassero frequenze e IPC di BD, non ci godremmo le feste per prb di ansia di disponibilità buldozer negli shop. :sofico:

Più che altro mi sarebbe piaciuto giochicchiare con una mini-itx zacate per natale ma a quanto pare bisognerà aspettare metà gennaio per metterci su le mani :(
Per quanto riguarda BD non mi dispiacerebbe di certo se a natale JF decidesse di farci un regalino :Prrr:

von Clausewitz
22-12-2010, 20:23
Credo Intensive Production, cioè quando vanno a regime con la produzione. Peccato, speravo nelle voci dell'anticipo di Llano...invece :(

ma questo era chiaro già da qualche pagina fa, e anzi per averlo rimarcato mi son beccato pure una sospensione, vabbè chissenefrega, però volevo sottolineare di nuovo che benchè AMD abbia un assoluto anzi disperato bisogno della piattaforma Llano prima possibile soprattutto per le piattaforme mobili da proporre in alternativa a SB il fatto che le slide slitassero a q3 e quindi come minimo a luglio che insieme ad agosto rappresenta il momento di maggior stanchezza del mercato aspettando il back to school, rende presumibile il fatto che non sarà disponibile in grandi volumi prima dell'autunno
il che non è buona cosa per AMD, visto che lascia campo aperto a SB per i prossimi 8-9 mesi, e proprio questo, cioè il fatto che lo faccia slittare in avanti indica un ritardo oggettivo
tutto qui un ragionamento banale il mio

ps anzi scusa ma mi rimangio tutto quello che ho scritto poc'anzi, non vorrei sembrare poco "costruttivo" e beccarmi un'altra sospensione, son così sensibile a queste cose che ci rimango veramente male :sofico:
quindi "costruttivamente" ti dico che malgrado la slide dica il contrario Llano uscirà e sarà disponibile tranquillamente in giugno se non prima, fidati, alla faccia di tutti quelli "poco costruttivi", ivi compresi quelli che lavorano alla Adanced Micro Devices se posso permettermi, ma me lo permetto eccome :ciapet:

capitan_crasy
22-12-2010, 22:04
ma questo era chiaro già da qualche pagina fa, e anzi per averlo rimarcato mi son beccato pure una sospensione, vabbè chissenefrega, però volevo sottolineare di nuovo che benchè AMD abbia un assoluto anzi disperato bisogno della piattaforma Llano prima possibile soprattutto per le piattaforme mobili da proporre in alternativa a SB il fatto che le slide slitassero a q3 e quindi come minimo a luglio che insieme ad agosto rappresenta il momento di maggior stanchezza del mercato aspettando il back to school, rende presumibile il fatto che non sarà disponibile in grandi volumi prima dell'autunno
il che non è buona cosa per AMD, visto che lascia campo aperto a SB per i prossimi 8-9 mesi, e proprio questo, cioè il fatto che lo faccia slittare in avanti indica un ritardo oggettivo
tutto qui un ragionamento banale il mio

ps anzi scusa ma mi rimangio tutto quello che ho scritto poc'anzi, non vorrei sembrare poco "costruttivo" e beccarmi un'altra sospensione, son così sensibile a queste cose che ci rimango veramente male :sofico:
quindi "costruttivamente" ti dico che malgrado la slide dica il contrario Llano uscirà e sarà disponibile tranquillamente in giugno se non prima, fidati, alla faccia di tutti quelli "poco costruttivi", ivi compresi quelli che lavorano alla Adanced Micro Devices se posso permettermi, ma me lo permetto eccome :ciapet:

http://www.capitancrasy.com/images/che noia.gif

Mercuri0
22-12-2010, 22:15
Purtroppo vengono sempre più confermate le voci sul "ritorno in laboratorio" dopo i primi sample di Llano usciti nel secondo trimestre 2010.
Ufficialmente (ma anche no) è per una presunta scarsità di resa produttiva ma la verità era un pò più grave...
Charlie Demerjan ha detto che la resa della prima produzione di test è stata zero. Zero, non scarsa, tanto che neanche sapevano da dove partire per fare debug.

http://www.semiaccurate.com/2010/11/23/amds-llano-has-breakthrough/


Llano ha subito, anzi avrebbe subito una "pesante" modifica (alla GPU integrata) scaturita in un nuovo step produttivo, anche se non so con esattezza di cosa era dovuto il problema...

o beh, prima GPU della storia su SOI. Impossibile che l'azzeccassero al primo colpo...

Seccante però, speravo nel primo quarto del 2011

capitan_crasy
22-12-2010, 23:01
Charlie Demerjan ha detto che la resa della prima produzione di test è stata zero. Zero, non scarsa, tanto che neanche sapevano da dove partire per fare debug.

http://www.semiaccurate.com/2010/11/23/amds-llano-has-breakthrough/

Bè diciamo che è più diplomatico dire "scarsa resa" con un nuovo processo produttivo in via di sviluppo piuttosto che "grave Errata sulla GPU" saltata fuori durante i test sui primi sample...
Il risultato purtroppo non cambia:
Nuovo step da sviluppare con un naturale ritardo di almeno 6 mesi...

o beh, prima GPU della storia su SOI. Impossibile che l'azzeccassero al primo colpo...

Seccante però, speravo nel primo quarto del 2011

In realtà la faccenda è un pò più complicata...
Nel secondo trimestre 2010 AMD aveva già fatto vedere alcuni sample di Llano su una piattaforma da laboratorio; anche le aspettative di produzione erano molto più ottimistiche.
Tuttavia più tardi qualcosa è saltato fuori ma sembra strano che AMD ha scoperto di avere rese 0 su un componente che comunque era già funzionante anche se a livello embrionale...
Quello che è successo dopo è un po convulso, le stesse prove eseguite su BOINC davano la sensazione che il problema era venuto fuori non subito ma dopo che Llano aveva già dato i suoi primi vagiti...
Alcuni non credono che sia solo un problema di produzione ma sia un problema legato all'architettura Evergreen sul silicio a 32nm SOI...
Sembra strano ma è successo la stessa cosa con i primi K10, dove i primi step produttivi erano una catastrofe totale e che lo step successivo purtroppo non ha risolto completamente i problemi...
Non voglio dire che Llano sarà come il K10 a 65nm ma il buongiorno della APU mainstream non è stato dei migliori..

paolo.oliva2
22-12-2010, 23:30
ma questo era chiaro già da qualche pagina fa, e anzi per averlo rimarcato mi son beccato pure una sospensione, vabbè chissenefrega, però volevo sottolineare di nuovo che benchè AMD abbia un assoluto anzi disperato bisogno della piattaforma Llano prima possibile soprattutto per le piattaforme mobili da proporre in alternativa a SB il fatto che le slide slitassero a q3 e quindi come minimo a luglio che insieme ad agosto rappresenta il momento di maggior stanchezza del mercato aspettando il back to school, rende presumibile il fatto che non sarà disponibile in grandi volumi prima dell'autunno
il che non è buona cosa per AMD, visto che lascia campo aperto a SB per i prossimi 8-9 mesi, e proprio questo, cioè il fatto che lo faccia slittare in avanti indica un ritardo oggettivo
tutto qui un ragionamento banale il mio

ps anzi scusa ma mi rimangio tutto quello che ho scritto poc'anzi, non vorrei sembrare poco "costruttivo" e beccarmi un'altra sospensione, son così sensibile a queste cose che ci rimango veramente male :sofico:
quindi "costruttivamente" ti dico che malgrado la slide dica il contrario Llano uscirà e sarà disponibile tranquillamente in giugno se non prima, fidati, alla faccia di tutti quelli "poco costruttivi", ivi compresi quelli che lavorano alla Adanced Micro Devices se posso permettermi, ma me lo permetto eccome :ciapet:

Diciamo che la situazione è "normale" nel senso che tutti i produttori cercano di buttare fuori il prima possibile soluzioni nuove, ma non sempre, appunto, le intenzioni possono divenire realtà.

Se AMD è forzata a non poter controbattere Intel per 5-6 mesi (8 o 9 mi sembra esagerato, visto che soluzioni SB mobile io non ne vedo attualmente e di sicuro non ci saranno il 1° gennaio, quindi come minimo si parlerebbe di febbraio per disponibilità di acquisto, a essere ottimisti), non pensare che a Intel piaccia lasciare il campo desktop e server a soluzioni BD X8 e BD X16, il che a me sembra ancor più grave, in quanto non credo che il fatturato mobile fascia SB/Llano possa essere superiore al fatturato server e desktop fascia medio-alta.

Ma il problema di fondo è che almeno sappiamo che Llano da luglio in poi potrà uscire in commercio, mentre non so fino a che punto Intel possa avviare al commercio un SB X6-X8 nel caso che TDP/frequenze/potenze/prezzi proponibili siano particolarmente "imbarazzanti" nei confronti di BD X6 e X8, e magari optare direttamente per IB sul 22nm, nel qual caso i tempi si allungherebbero e non di poco, visto che si parlerebbe del 2012 inoltrato, circa 1 anno...

paolo.oliva2
22-12-2010, 23:47
Bè diciamo che è più diplomatico dire "scarsa resa" con un nuovo processo produttivo in via di sviluppo piuttosto che "grave Errata sulla GPU" saltata fuori durante i test sui primi sample...
Il risultato purtroppo non cambia:
Nuovo step da sviluppare con un naturale ritardo di almeno 6 mesi...

In realtà la faccenda è un pò più complicata...
Nel secondo trimestre 2010 AMD aveva già fatto vedere alcuni sample di Llano su una piattaforma da laboratorio; anche le aspettative di produzione erano molto più ottimistiche.
Tuttavia più tardi qualcosa è saltato fuori ma sembra strano che AMD ha scoperto di avere rese 0 su un componente che comunque era già funzionante anche se a livello embrionale...
Quello che è successo dopo è un po convulso, le stesse prove eseguite su BOINC davano la sensazione che il problema era venuto fuori non subito ma dopo che Llano aveva già dato i suoi primi vagiti...
Alcuni non credono che sia solo un problema di produzione ma sia un problema legato all'architettura Evergreen sul silicio a 32nm SOI...
Sembra strano ma è successo la stessa cosa con i primi K10, dove i primi step produttivi erano una catastrofe totale e che lo step successivo purtroppo non ha risolto completamente i problemi...
Non voglio dire che Llano sarà come il K10 a 65nm ma il buongiorno della APU mainstream non è stato dei migliori..

Potrebbe esserci un collegamento tra 32nm HKMG e 32nm HKMG ULK e Llano?

Sempre SE il 32nm sarà solamente HKMG all'uscita e ULK al 2° step la cosa potrebbe avere una correlazione. Forse, appunto perché Llano è basato sul K10 con l'APU, il TDP se non sbaglio dichiarato da AMD per Llano è fino a 100W TDP massimi, mentre BD rimarrebbe sui 95W ancora per gli X6 e parte degli X8.
Questo mi farebbe supporre che per BD (sempre se l'ipotesi ULK non ci sia da subito) il problema TDP non si porrebbe e quindi ULK o non ULK non avrebbe importanza, visto che poi Intel può mettere in campo al max degli X6 e a frequenze ben inferiori, mentre con Llano, il cui IPC non è all'altezza di SB sicuramente, AMD avrebbe bisogno della massima frequenza per bilanciare l'IPC inferiore, nel qual caso l'ULK avrebbe la sua importanza.
Inoltre, tralasciando il discorso APU di Llano, un conto è "provare" l'ULK su un K10 di fondo (Llano), dovrebbe essere più facile e comunque darebbe esperienza per BD/ULK.

cionci
22-12-2010, 23:56
paolo.oliva2: il fatturato notebook/desktop entry level e mainstream è sicuramente la parte predominante di entrambi i produttori. Sono proprio questi i settori che tirano le più grandi quantità. Ecco perché la voce, magari anche più recente di ottobre, che vedeva Llano anticipato al Q2 mi avrebbe fatto piacere.

paolo.oliva2
23-12-2010, 01:01
paolo.oliva2: il fatturato notebook/desktop entry level e mainstream è sicuramente la parte predominante di entrambi i produttori. Sono proprio questi i settori che tirano le più grandi quantità. Ecco perché la voce, magari anche più recente di ottobre, che vedeva Llano anticipato al Q2 mi avrebbe fatto piacere.

Ma il fatturato notebook entry level è dato anche dalla produzione TSMC 40nm per AMD.
Per il settore "alto" notebook sono d'accordo che Llano non ci sia, ma per l'entry level desktop comunque AMD vende molti altri prodotti i cui prezzi "bassi" e più che ottimi dal punto di vista prezzo/prestazioni, sono comunque un punto di riferimento piuttosto forte.

Inoltre, il fatto che non sia fisicamente presente Llano nel momento in cui uscirebbe SB, a seconda delle vendite di SB, AMD potrebbe giocare la carta pubblicità Llano e relativi prezzi, nel tentativo di far slittare nel tempo l'acquisto di un teorico cliente, invogliato magari tra lo spendere di più, subito, o aspettare qualche mese e spendere meno. In questo Intel potrebbe aiutare molto AMD, in quanto, secondo me, Intel avrebbe tutte le intenzioni di approfittare del tempo in cui non ci sarà né Llano né BD per pretendere un prezzo più alto. D'altronde, un SB a 390$ dimostra che Intel il prezzo basso non lo vuole di certo tenere, perché se offrisse SB ai prezzi del Thuban o poco di più, almeno a pareggiare prestazioni/prezzo, AMD non avrebbe di certo altre carte da giocare.

cionci
23-12-2010, 01:10
Per i notebook non si parla di entry level, ma di tutti i notebook AMD, a parte chiaramente i notebook ultraportatili e i netbook in cui ci sarà Bobcat.
Imho attualmente AMD nei notebook non ha un prodotto valido, nemmeno dal punto di vista del prezzo/prestazioni. Ecco perché lasciare scoperto per così tanto tempo questo settore, lasciandolo in balia di Sandy Bridge, costituisce veramente un grosso problema per AMD.
Ricordiamoci che il cambio di architettura di Intel sarebbe stato il momento più favorevole per inserirsi con un prodotto valido in questo mercato. Imho una grande occasione persa.

Mercuri0
23-12-2010, 01:16
Imho una grande occasione persa.

Veramente per i discorsi di tifo i bookmaker taiwanesi danno il 2011 come un anno buono per AMD

http://www.digitimes.com/news/a20101222PD211.html

Addirittura si vociferà che lntel sosterrà ION di nVidia (dopo tanti schiaffi reciproci) per cercare di competere con i fusionini già annunciati.

cionci
23-12-2010, 01:30
Veramente per i discorsi di tifo i bookmaker taiwanesi danno il 2011 come un anno buono per AMD
Non sto dicendo che non sarà un'annata buona per AMD, sto dicendo che avrebbe potuto esserlo ancora di più (e di molto) se il rilascio di Llano fosse stato rispettato. Zacate ed Ontario venderanno tantissimo ed incideranno moltissimo sul market share, anche se purtroppo non portano tantissimo margine come categoria di prodotto..

dark.halo
23-12-2010, 12:14
Secondo me AMD deve cominciare a generare hype su BD e Llano, se è veramente superiore lo deve sbandierare ai quattro venti, un po come sta facendo adesso Intel con SB, facendolo sembrare un prodotto rivoluzionario quando in realtà ha solo un 10% di ipc in più rispetto agli attuali i7 :asd:
E se le voci che danno Llano con un ipc maggiore del 7/10% rispetto agli attuali Phenom fossero vere sarebbe ottimo considerando che i notebook AMD sono tutti Athlon II (anche se chiamati phenom non hanno la l3 quindi con un ipc inferiore del 10/15% con punte del 20%rispetto ai K10 con l3). Quindi a luce di ciò con cpu notebook migliorate con un ipc del 20/25% rispetto alle attuali con frequenze superiori, turbocore 2.0 e grafica con supporto alle dx11 e Opencl, (SB non supporta nessuno delle 2) non vedo perché non pubblicizzarlo, sarebbe da pazzi autolesionisti non farlo.

capitan_crasy
23-12-2010, 12:29
Non sto dicendo che non sarà un'annata buona per AMD, sto dicendo che avrebbe potuto esserlo ancora di più (e di molto) se il rilascio di Llano fosse stato rispettato. Zacate ed Ontario venderanno tantissimo ed incideranno moltissimo sul market share, anche se purtroppo non portano tantissimo margine come categoria di prodotto..

cionci lo sai meglio di me se ci sono problemi durante lo sviluppo sul silicio o hai miliardi di dollari per pararti il deretano attingendo da più FAB, altrimenti devi lavorare con quello che hai...
AMD investe 1/10 di Intel, quindi le occasioni perse dovute a problemi più o meno gravi non sono certo volute...
Inoltre SB è un problema per AMD come lo era il Nehalem e Core2; praticamente la situazione non cambia ma l'unica cosa diversa da allora è che Intel non può più imporsi scorrettamente, almeno secondo gli accordi firmati con AMD...

Athlon 64 3000+
23-12-2010, 12:58
E' davvero un peccato che Llano sia stato rinviato alla prossima estate perchè avrebbe dato nella fascia bassa desktop e notebook parecchio filo da torciere a Intel e invece avrà campo libero per 6 mesi.
Sempre meglio di niente le cpu Zacate e Ontario visto che nella fascia netbook e portatili ultrasottili ci sarà finalmente un po' di concorrenza.
Parlando di Buldozer sarebbe ottimo se gia nella prima metà di aprile venisse presentato la versione x8 con uscita all'inizio di maggio dell'x4 che è che sto aspettando per pensionare il Phenom II 955.

von Clausewitz
23-12-2010, 13:19
Diciamo che la situazione è "normale" nel senso che tutti i produttori cercano di buttare fuori il prima possibile soluzioni nuove, ma non sempre, appunto, le intenzioni possono divenire realtà.

Se AMD è forzata a non poter controbattere Intel per 5-6 mesi (8 o 9 mi sembra esagerato, visto che soluzioni SB mobile io non ne vedo attualmente e di sicuro non ci saranno il 1° gennaio, quindi come minimo si parlerebbe di febbraio per disponibilità di acquisto, a essere ottimisti), non pensare che a Intel piaccia lasciare il campo desktop e server a soluzioni BD X8 e BD X16, il che a me sembra ancor più grave, in quanto non credo che il fatturato mobile fascia SB/Llano possa essere superiore al fatturato server e desktop fascia medio-alta.

Ma il problema di fondo è che almeno sappiamo che Llano da luglio in poi potrà uscire in commercio, mentre non so fino a che punto Intel possa avviare al commercio un SB X6-X8 nel caso che TDP/frequenze/potenze/prezzi proponibili siano particolarmente "imbarazzanti" nei confronti di BD X6 e X8, e magari optare direttamente per IB sul 22nm, nel qual caso i tempi si allungherebbero e non di poco, visto che si parlerebbe del 2012 inoltrato, circa 1 anno...

non sempre succede, per esempio Intel non essendo pressata più di tanto da AMD in questi anni, pur potendo anche anticipare alcune linee di suoi prodotti non l'ha fatto semplicemente perchè non ne ravvisava la stretta necessità così evitando di accavallare prodotti e ottimizzando le rese
in effetti hai ragione SB mobile non è così immediato ma a quel punto anche se i core i3/i5 continueranno a rappresentare il nocciolo dell'offerta per i primi mesi del 2011 il predominio del mercato è comunque assicurato per mancanza di valide alternative AMD based, ecco perchè Llano è così importante
va bene che sei focalizzato sui BD X8, però non sarei così sicuro che Intel starà a guardare senza proporre alternative conseguenti, soprattutto in campo server, foss'anche per pochi mesi

marchigiano
23-12-2010, 14:37
Per i notebook non si parla di entry level, ma di tutti i notebook AMD, a parte chiaramente i notebook ultraportatili e i netbook in cui ci sarà Bobcat

mi sa che zacate lo metteranno anche su notebook grandi, sui 15"

Secondo me AMD deve cominciare a generare hype su BD e Llano, se è veramente superiore lo deve sbandierare ai quattro venti, un po come sta facendo adesso Intel con SB, facendolo sembrare un prodotto rivoluzionario quando in realtà ha solo un 10% di ipc in più rispetto agli attuali i7 :asd:

ok ma +10% di ipc, +10% di frequenza, -10% di consumo, -10% di prezzo, 10 mesi di anticipo sul concorrente... insomma non mi pare male ;)

E se le voci che danno Llano con un ipc maggiore del 7/10% rispetto agli attuali Phenom fossero vere sarebbe ottimo considerando che i notebook AMD sono tutti Athlon II (anche se chiamati phenom non hanno la l3 quindi con un ipc inferiore del 10/15% con punte del 20%rispetto ai K10 con l3). Quindi a luce di ciò con cpu notebook migliorate con un ipc del 20/25% rispetto alle attuali con frequenze superiori, turbocore 2.0 e grafica con supporto alle dx11 e Opencl, (SB non supporta nessuno delle 2) non vedo perché non pubblicizzarlo, sarebbe da pazzi autolesionisti non farlo.

ok ma quando? perchè ivy bridge avrà la gpu raddoppiata e le dx11... non vorrei che uscissero quasi insieme

e.greg.io
23-12-2010, 14:51
mi sa che zacate lo metteranno anche su notebook grandi, sui 15"



ok ma +10% di ipc, +10% di frequenza, -10% di consumo, -10% di prezzo, 10 mesi di anticipo sul concorrente... insomma non mi pare male ;)



ok ma quando? perchè ivy bridge avrà la gpu raddoppiata e le dx11... non vorrei che uscissero quasi insieme

dove li vedi questi 10 mesi?

dark.halo
23-12-2010, 15:00
ok ma +10% di ipc, +10% di frequenza, -10% di consumo, -10% di prezzo, 10 mesi di anticipo sul concorrente... insomma non mi pare male ;)

Infatti è un ottima cpu e qua non ci piove, ma è un evoluzione non una rivoluzione. Inoltre per Intel sarebbe innovativo come lo fu il pentium originale, non contando che esso veniva battuto dal meno costoso AMD am586-133....
Curiosa analogia :asd:

ok ma quando? perchè ivy bridge avrà la gpu raddoppiata e le dx11... non vorrei che uscissero quasi insieme

Ok ma qua finiamo in un circolo vizioso se IB è dato per il 1°Q 2012 è probabile che Trinity esca nel 2°Q dello stesso anno ;)

capitan_crasy
23-12-2010, 16:20
Acer presenterà al CES 2011 Aspire One 522 con APU modello C-50 dual core 1.00Ghz, GPU integrata DX11 e TDP 9W; lo schermo è da 10 pollici.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i74878_aceraspireone522brazos01.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i74879_aceraspireone522brazos02.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i74880_aceraspireone522brazos03-575x362.jpg

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34044/amd-brazos-based-acer-aspire-one-522-exposed)

gi0v3
23-12-2010, 18:24
io non capisco perchè si ostinino a proporre lo slot pci... ormai chi prende qualcosa da aggiungere a schede come questa va sul pci-express, sia che si tratti di una scheda video dedicata sia che si tratti di un controller dischi o di un ssd... l'unica cosa sensata che può andare sulla pci è la scheda tv, che però esiste anche pci-ex... bah

ed ecco che mi autosmentisco :D
una 5450 con interfaccia pci

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-his-una-radeon-hd-5450-con-intefaccia-pci_34883.html

quello che mi domando è:
1) zacate dovrebbe permettere l'hybrid crossfire giusto?
2) il crossfire è dipendente dal bus o no? perchè può anche essere che col pci finisca per bisticciare :)

ps
auguri a tutti, buone feste :)

astroimager
23-12-2010, 19:54
Ragazzi, inutile fasciarsi la testa prima del previsto.

AMD ha voluto sviluppare in questa maniera i suoi nuovi prodotti: magari destinandogli il doppio delle risorse Llano poteva uscire secondo i tempi previsti... o magari no, con il rischio di ulteriori intoppi/ritardi per gli altri progetti, BD soprattutto.

Sicuramente Llano avrebbe avuto un impatto notevole nel settore consumer, molto più di quello che avrà BD all'inizio. E' un peccato soprattutto per il settore mobile, dove gli ultimi sforzi sono stati degni di nota, ma era necessario il tassello "finale" per intaccare in maniera definitiva il quasi-monopolio Intel.
Ora si tornerà inevitabilmente un po' indietro...

In compenso stanno per arrivare Ontario/Zacate, e in questo caso gli sforzi erano timidi o nulli, quindi tutto di guadagnato. Anzi, se il prodotto è valido e ha successo, potrebbe compensare in parte il "buco" dovuto all'assenza di Llano (chiaramente dove le due soluzioni andrebbero un po' ad intersecarsi).

Inoltre Bulldozer non è lontanissimo, e se tutto andrà liscio come sembra, questo permetterà ad AMD di ingranare la quarta in un settore in cui dal 2006 boccheggia per star dietro al treno-Intel.
Oltre all'ovvio impatto in campo desktop hi-end e server, mi auguro anche che BD permetta di far riapparire AMD nel mercato workstation, dove ultimamente sembra scomparsa.
Teoricamente AMD avrebbe già da aprile il necessario per lanciare una nuova serie di desktop-replacement, se ci fosse qualche produttore disposto a realizzarla.

Certo, per quanto si voglia arginare, quel buco di Llano resta sempre (speriamo almeno porti fortuna :D), e molto probabilmente avrà meno successo che se fosse stato lanciato in Q1.
Si spera almeno che questo ritardo sia "istruttivo" per la successiva super-fusione!

Colgo l'occasione per augurare a tutti Buone Festività!

Pihippo
24-12-2010, 02:17
Auguroni a tutti ragazzuoli.

AleLinuxBSD
24-12-2010, 08:00
Ci dibattiamo sul tanto atteso Fusion e già si parla di Fusion2 (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fusion-2-nel-2015-i-core-avranno-i-super-poteri/25283/1.html)!
Sembra che l'azienda stia pensando a core in grado di gestire indistintamente dati grafici e generali.
Che sia la volta buona che sparisca il problema del supporto parziale ai driver open in linux una volta che venisse fatta una simile, totale, integrazione?

Spitfire84
24-12-2010, 08:39
Auguri a tutti! :cincin:

pasqualaccio
24-12-2010, 10:01
auguri! :cincin:
aprile si avvicina :sofico:

capitan_crasy
24-12-2010, 10:32
Qualche settimana fa, con l'uscita di questa roadmap (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33718003&postcount=5532) sui chipset per socket AM3+, AMD aveva rinominato l'attuale chipset 880G con IGP DX 10.1 a 980G mantenendo tutte le caratteristiche invariate.
Secondo questa nuova roadmap sembra che AMD sia tornata sui suoi passi proponendo il nome 880G anche per il socket AM3+; vengono confermati i nuovi chipset 990FX,990X e 970:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i74936_llano4.png

Per quanto riguarda il southbridge sarà utilizzato, su tutti i chipset socket AM3+, il nuovo SB950 che contrariamente alle aspettative non avrà le porte USB 3.0 integrate; quindi sembra proprio che la piattaforma Scorpius per CPU Bulldozer si affiderà a chip esterni per la gestione delle porte USB 3.0.
Confermato invece 4 porte USB 3.0 gestite dal southbridge "Hudson M3/D3" sulla piattaforma Lynx per APU Llano...

Alekz
24-12-2010, 10:57
Secondo questa nuova roadmap sembra che AMD sia tornata sui suoi passi proponendo il nome 880G anche per il socket AM3+

Mossa corretta ;)

Jean240
24-12-2010, 11:48
Raga Auguroni di buone feste a tutti :)

Athlon 64 3000+
24-12-2010, 13:03
La storia del mancato supporto per l'usb 3.0 da parte della piattaforma scorpius la ritengo una grandissima cavolata.
Dico questo perchè uno dei motivi perchè volevo passare all'AM3+ era anche per il possibile supporto nativo da parte del'usb 3.0 del SB950.
Allora che cavolo di novità porterà l'SB950 rispetto all'SB850.
Natuaralmente questo non cambia i miei piani di acquisto e speriamo che mettano anche se pilotate esternamente 4 porte usb 3.0 come è su molto future mobo LGA1155 per Sandy Bridge.

Torpedo
24-12-2010, 13:12
Auguri ragazzi :) :) :)

Capozz
24-12-2010, 13:58
Auguri anche da parte mia! :)

TheBestFix
24-12-2010, 14:27
AUGURIIII !!!! :cincin:

Gigamez
24-12-2010, 15:33
auguri a tutti!

Athlon 64 3000+
24-12-2010, 16:06
auguri a tutti anche da parte mia! :)

mtk
24-12-2010, 16:15
auguri signori :D

JDM70
24-12-2010, 16:31
Auguri a Tutti!!! :) vi seguo sempre.

Alekz
24-12-2010, 17:38
Auguri e magnate poco che la panza cresce :asd:

XB-J
24-12-2010, 18:33
Auguroni ragazzuoli.. :D
Buon Natale!!

Athlon 64 3000+
24-12-2010, 19:20
Parlando dell'SB950 visto che non dovrebbe supportare nativamente l'usb 3.0 allora mi chiedo:

-Sarà un rebranding di SB850 oppure una nuovo southbridge riprogettato completamente da zero come lo è stato SB850 rispetto all'SB750?

-Se sarà nuovo mi chiedo che novità porterà,magari avranno migliorato il controller Sata III,la connessione con il northbridge e altre migliorie.

Megakirops
24-12-2010, 19:20
Un buon Natale a tutti voi e a tutti ovunque si trovino a tutti buon Natale

Athlon 64 3000+
24-12-2010, 19:27
Parlando invece dei chipset AMD 9 series alias 990FX,990X e 970A:

-mi chiedo se saranno identici ai vari 890FX,870A e cioà ancora costruiti a 65nm oppure avranno fatto finalmente il passaggio al pp a 40nm

-gestione della linee PCI-ex e cioè se sarà identica alla serie 8 che aveva comunque introdotto delle novità rispetto alla serie 7

-speriamo che le mobo AM3+ integrino un controller esterno che piloti 4 usb 3.0 come faranno le future mobo LGA1155 per Sandy Bridge

-sarebbe bello se fosserà gia in uscita a marzo

Io ho intenzione di prendere una bella MSI basata su AMD990X+SB950.

capitan_crasy
24-12-2010, 19:37
Parlando dell'SB950 visto che non dovrebbe supportare nativamente l'usb 3.0 allora mi chiedo:

-Sarà un rebranding di SB850 oppure una nuovo southbridge riprogettato completamente da zero come lo è stato SB850 rispetto all'SB750?

E un southbridge pin to pin compatibile con quelli vecchi; secondo la mia fonte la serie Hudson 3 non è compatibile con gli altri SB attualmente in commercio...


-Se sarà nuovo mi chiedo che novità porterà,magari avranno migliorato il controller Sata III,la connessione con il northbridge e altre migliorie.

Troppo presto per dirlo...

Parlando invece dei chipset AMD 9 series alias 990FX,990X e 970A:

-mi chiedo se saranno identici ai vari 890FX,870A e cioà ancora costruiti a 65nm oppure avranno fatto finalmente il passaggio al pp a 40nm



Saranno revisioni più nuove dei chipset serie 800; sono comunque pin to pin
compatibili con quelli vecchi...

-gestione della linee PCI-ex e cioè se sarà identica alla serie 8 che aveva comunque introdotto delle novità rispetto alla serie 7



Credo che supporteranno il PCI-Express 2.1 contro il PCI-Express 2.0 della serie 800/700...

-speriamo che le mobo AM3+ integrino un controller esterno che piloti 4 usb 3.0 come faranno le future mobo LGA1155 per Sandy Bridge


Questo è sicuro al 100% dato l'abbondanza di linee PCI-Express per i "servizi"; poi dipende dai produttori di schede mamme...

-sarebbe bello se fosserà gia in uscita a marzo


Potrebbero uscire le prime schede mamme 880G socket AM3+ già nel primo trimestre 2011...

capitan_crasy
24-12-2010, 20:08
http://www.xtremeshack.com/immagine/i75024_1260815328349.jpg

:mano: :mano: :mano:

dany700
24-12-2010, 22:31
Mossa corretta ;)

sarà pure corretta...non lo metto in dubbio.

ma visto che i chipset BD non saranno altro che una "piccola e trascurabile" evoluzione della precedente piattaforma...mi aspetto DAVVERO dei prezzi mobo ridottissimi...non un centesimo oltre alla piattaforma attuale...e per attuale intendo ai prezzi di saldo che avremo fra qualche mese :mad:

lo sapevo che finiva così...mondo cane!!!

e addirittura (con discrete possibilità) assisteremo anche ad un certo abbattimento per quando arriverà IB con QC e usb+pci-ex 3 integrato...
ovvero...una possibilità persa per AMD di differenziarsi: una mobo 1365 con tutto a 150 euro, risulteranno soldi ben spesi...mentre un 990x superato sulla carta in tutto e per tutto a 75 euro saranno visti come la scelta povera e da sfigati...anzichè la cosa giusta al prezzo giusto :huh:

pazienza...vediamo di non rovinarci le feste...e attendiamo comunque con ottimismo il top del mercato nel rapporto performances/prezzo: BD

...auguroni a tutti e ad AMD in primis :D

Dre@mwe@ver
25-12-2010, 11:04
Auguri a tutti ragazzi!!! Magari avessi trovato un BD X8 sotto l'albero :sofico:

affiu
25-12-2010, 12:00
BUON NATALE A TUTTI.:)

Alekz
25-12-2010, 12:07
sarà pure corretta...non lo metto in dubbio.

ma visto che i chipset BD non saranno altro che una "piccola e trascurabile" evoluzione della precedente piattaforma...mi aspetto DAVVERO dei prezzi mobo ridottissimi...non un centesimo oltre alla piattaforma attuale...e per attuale intendo ai prezzi di saldo che avremo fra qualche mese :mad:

lo sapevo che finiva così...mondo cane!!!

e addirittura (con discrete possibilità) assisteremo anche ad un certo abbattimento per quando arriverà IB con QC e usb+pci-ex 3 integrato...
ovvero...una possibilità persa per AMD di differenziarsi: una mobo 1365 con tutto a 150 euro, risulteranno soldi ben spesi...mentre un 990x superato sulla carta in tutto e per tutto a 75 euro saranno visti come la scelta povera e da sfigati...anzichè la cosa giusta al prezzo giusto :huh:

pazienza...vediamo di non rovinarci le feste...e attendiamo comunque con ottimismo il top del mercato nel rapporto performances/prezzo: BD

...auguroni a tutti e ad AMD in primis :D

Si saranno sicuramente fatti i loro conti vantaggi-svantaggi, poi in ogni caso le mobo amd costano (per fortuna) molto poco, detto questo la trasparenza è fondamentale, anche su un componente "secondario" come i chipset
Ricambio gli auguri :D

Korn
25-12-2010, 12:14
buon natale!!!

marchigiano
25-12-2010, 15:09
Acer presenterà al CES 2011 Aspire One 522 con APU modello C-50 dual core 1.00Ghz, GPU integrata DX11 e TDP 9W; lo schermo è da 10 pollici.

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34044/amd-brazos-based-acer-aspire-one-522-exposed)

molto bello, l'unica cosa i prezzi, spero inferiori agli attuali nile

auguri a tutti!!!!

Gio_87
25-12-2010, 17:31
Ciao ragazzi tanti auguri di buon natale a tutti :cincin: :cincin: :cincin:

Athlon 64 3000+
25-12-2010, 17:48
Visto chei futuri chipset AMD 9 series saranno compatibili pip to pin con gli 8 series almeno ci dovrebbe essere la possibilità che le mobo costino poco.
Riguardo all'USB 3.0 avrà comunque la fortuna che non sarà svantaggiata rispetto a Intel perchè le piattaforme LGA1155 non hanno il supporto nativo all'USB 3.0,ma sono gestite da un chip esterno che però ne supporta 4 rispetto ai 2 delle mobo AM3 e LGA1156 attuali.
Poi a livello di freatures non sarà da meno rispetto ad Intel.

paolo.oliva2
25-12-2010, 19:32
non sempre succede, per esempio Intel non essendo pressata più di tanto da AMD in questi anni, pur potendo anche anticipare alcune linee di suoi prodotti non l'ha fatto semplicemente perchè non ne ravvisava la stretta necessità così evitando di accavallare prodotti e ottimizzando le rese
in effetti hai ragione SB mobile non è così immediato ma a quel punto anche se i core i3/i5 continueranno a rappresentare il nocciolo dell'offerta per i primi mesi del 2011 il predominio del mercato è comunque assicurato per mancanza di valide alternative AMD based, ecco perchè Llano è così importante
va bene che sei focalizzato sui BD X8, però non sarei così sicuro che Intel starà a guardare senza proporre alternative conseguenti, soprattutto in campo server, foss'anche per pochi mesi

Forse non mi sono spiegato bene:

Che AMD non ha pressato Intel in questi anni, comunque obbligandola a modificare il listino, non hai torto.
Ma il discorso parte da 2 posizioni differenti:
la posizione di AMD era di cercare di diminuire il gap di differenza, sia suul discorso di architettura più nuova che sul discorso di silicio.
la posizione Intel era predominante e quindi poteva/doveva prevenire AMD sul discorso BD per trovarsi pronta con un processore in grado di controbattere BD X8.

Questo porta alla luce quanto si diceva da tempo, cioè che sull'i7 la posizione Intel è molto al limite, che lo si voglia ammettere è un altro discorso. TDP/frequenza

SB puo' fronteggiare i Thuban, ma, sinceramente, non tanto di più. Non è con il 10% in più di IPC e con 100-200MHz che Intel potrà chiedere 390$ rispetto a poco più di 200€ di un 1100T. Quindi, commercialmente, ha sbagliato. DovevA

paolo.oliva2
25-12-2010, 19:36
non sempre succede, per esempio Intel non essendo pressata più di tanto da AMD in questi anni, pur potendo anche anticipare alcune linee di suoi prodotti non l'ha fatto semplicemente perchè non ne ravvisava la stretta necessità così evitando di accavallare prodotti e ottimizzando le rese
in effetti hai ragione SB mobile non è così immediato ma a quel punto anche se i core i3/i5 continueranno a rappresentare il nocciolo dell'offerta per i primi mesi del 2011 il predominio del mercato è comunque assicurato per mancanza di valide alternative AMD based, ecco perchè Llano è così importante
va bene che sei focalizzato sui BD X8, però non sarei così sicuro che Intel starà a guardare senza proporre alternative conseguenti, soprattutto in campo server, foss'anche per pochi mesi

Forse non mi sono spiegato bene:

Che AMD non ha pressato Intel in questi anni, comunque obbligandola a modificare il listino, non hai torto.
Ma il discorso parte da 2 posizioni differenti:
la posizione di AMD era di cercare di diminuire il gap di differenza, sia suul discorso di architettura più nuova che sul discorso di silicio.
la posizione Intel era predominante e quindi poteva/doveva prevenire AMD sul discorso BD per trovarsi pronta con un processore in grado di controbattere BD X8.

Questo porta alla luce quanto si diceva da tempo, cioè che sull'i7 la posizione Intel è molto al limite, che lo si voglia ammettere è un altro discorso. TDP/frequenza sono al limite, non ci saranno frequenze di 4GHz per il 32nm Intel con + di 4 core.

E' questo il punto... che non vogliamo considerare.

SB puo' fronteggiare i Thuban, ma, sinceramente, non tanto di più. Non è con il 10% in più di IPC e con 100-200MHz che Intel potrà chiedere 390$ rispetto a poco più di 200€ di un 1100T.

Se Intel è in questo stallo, non credo che sia per sua scielta, ma perchè non è in grado di realizzare un SB X6 che aa frequenze ben maggiori Quindi, commercialmente, ha sbagliato. DovevA

paolo.oliva2
25-12-2010, 19:56
non sempre succede, per esempio Intel non essendo pressata più di tanto da AMD in questi anni, pur potendo anche anticipare alcune linee di suoi prodotti non l'ha fatto semplicemente perchè non ne ravvisava la stretta necessità così evitando di accavallare prodotti e ottimizzando le rese
in effetti hai ragione SB mobile non è così immediato ma a quel punto anche se i core i3/i5 continueranno a rappresentare il nocciolo dell'offerta per i primi mesi del 2011 il predominio del mercato è comunque assicurato per mancanza di valide alternative AMD based, ecco perchè Llano è così importante
va bene che sei focalizzato sui BD X8, però non sarei così sicuro che Intel starà a guardare senza proporre alternative conseguenti, soprattutto in campo server, foss'anche per pochi mesi

Forse non mi sono spiegato bene:

Che AMD non ha pressato Intel in questi anni, comunque obbligandola a modificare il listino, non hai torto.
Ma il discorso parte da 2 posizioni differenti:
la posizione di AMD era di cercare di diminuire il gap di differenza, sia suul discorso di architettura più nuova che sul discorso di silicio.
la posizione Intel era predominante e quindi poteva/doveva prevenire AMD sul discorso BD per trovarsi pronta con un processore in grado di controbattere BD X8.

Questo porta alla luce quanto si diceva da tempo, cioè che sull'i7 la posizione Intel è molto al limite, che lo si voglia ammettere è un altro discorso. TDP/frequenza sono al limite, non ci saranno frequenze di 4GHz per il 32nm Intel con + di 4 core.

E' questo il punto... che non vogliamo considerare.

SB puo' fronteggiare i Thuban, ma, sinceramente, non tanto di più. Non è con il 10% in più di IPC e con 100-200MHz che Intel potrà chiedere 390$ rispetto a poco più di 200€ di un 1100T.

Se Intel è in questo stallo, non credo che sia per sua scielta, ma perchè non è in grado di realizzare un SB X6 che allo stesso TDP possa avere frequenze ben maggiori, e probabilmente un SB X8 sarà ancor meno a frequenze desktop proponibili.

Intel sta semplicemente aspettando che sia operativo il 22nm, e non è detto, onestamente, che risolva tutti i problemi, almeno per me la frase "Intel risolverà i problemi", io la vedo senza alcun senso.

Ora... ripeto, non voglio creare polemica, ma paragonare la situazione AMD "peggiore" a quella Intel, mi sembra una cavolata. Anche solo dal punto di vista spesa, Intel ha detto di aver speso 7 miliardi di $ per il 22nm (e come ho detto, nessuno puo' sapere se il 22nm avrà un TDP/potenza migliore del 32nm AMD), AMD non ha speso assolutamente quella cifra per lo sviluppo di Llano, AMD comincerà a distribuire Llano a luglio, Intel, proci con il 22nm li vedremo 1 anno dopo l'uscita di BD X8, non 3-4 mesi dopo.
Immagina solamente poi se AMD con il 32nm HKMG ULK possa essere migliore di IB.

Se facessimo un bilancio di spesa/incasso nello spazio di 12 mesi tra investimento Intel nel 22nm e incasso dei proci realizzati con il 22nm, su un volume teorico di 7.000.000 di proci prodotti in 1 anno, per far tornare il bilancio in pari, ogni procio avrebbe +1000$ solo per recuperare i 7 miliardi spesi.

A fronte di questo, io la posizione Intel la vedrei molto più critica.

Insomma... quando io parlo di 400€ per un BD X8, lo posso reputare possibile con AMD. Pensare a 400€ per un SB X8 o IB X8, sono impossibili per quanto scritto sopra.

Intel se vuole puo' comunque dirottare altri incassi per coprire il discorso del 22nm, non sto dicendo che Intel avrebbe problemi, ma comunque di certo il bilancio presenterà meno utili e questo gli azionisti lo guardano, perchè loro si dividono i dividenti e non gli fotte una mazza se in pol-positions c'è Intel o AMD.

paolo.oliva2
25-12-2010, 20:15
non sempre succede, per esempio Intel non essendo pressata più di tanto da AMD in questi anni, pur potendo anche anticipare alcune linee di suoi prodotti non l'ha fatto semplicemente perchè non ne ravvisava la stretta necessità così evitando di accavallare prodotti e ottimizzando le rese
in effetti hai ragione SB mobile non è così immediato ma a quel punto anche se i core i3/i5 continueranno a rappresentare il nocciolo dell'offerta per i primi mesi del 2011 il predominio del mercato è comunque assicurato per mancanza di valide alternative AMD based, ecco perchè Llano è così importante
va bene che sei focalizzato sui BD X8, però non sarei così sicuro che Intel starà a guardare senza proporre alternative conseguenti, soprattutto in campo server, foss'anche per pochi mesi

Forse non mi sono spiegato bene:

Che AMD non ha pressato Intel in questi anni, comunque obbligandola a modificare il listino, non hai torto.
Ma il discorso parte da 2 posizioni differenti:
la posizione di AMD era di cercare di diminuire il gap di differenza, sia suul discorso di architettura più nuova che sul discorso di silicio.
la posizione Intel era predominante e quindi poteva/doveva prevenire AMD sul discorso BD per trovarsi pronta con un processore in grado di controbattere BD X8.

Questo porta alla luce quanto si diceva da tempo, cioè che sull'i7 la posizione Intel è molto al limite, che lo si voglia ammettere è un altro discorso. TDP/frequenza sono al limite, non ci saranno frequenze di 4GHz per il 32nm Intel con + di 4 core.

E' questo il punto... che non vogliamo considerare.

SB puo' fronteggiare i Thuban, ma, sinceramente, non tanto di più. Non è con il 10% in più di IPC e con 100-200MHz (rispetto ad un i7 X4) che Intel potrà chiedere 390$ rispetto a poco più di 200€ di un 1100T. Troppi articoli alla Tom's ci vorrebbero...

Se Intel è in questo stallo, non credo che sia per sua scielta, ma perchè non è in grado di realizzare un SB X6 che allo stesso TDP possa avere frequenze ben maggiori, e probabilmente un SB X8 sarà ancor meno a frequenze desktop proponibili.

Intel sta semplicemente aspettando che sia operativo il 22nm, e non è detto, onestamente, che risolva tutti i problemi, almeno per me la frase "Intel risolverà i problemi", io la vedo senza alcun senso.

Ora... ripeto, non voglio creare polemica, ma paragonare la situazione AMD "peggiore" a quella Intel, mi sembra una cavolata. Anche solo dal punto di vista spesa, Intel ha detto di aver speso 7 miliardi di $ per il 22nm (e come ho detto, nessuno puo' sapere se il 22nm avrà un TDP/potenza migliore del 32nm AMD), AMD non ha speso assolutamente quella cifra per lo sviluppo di Llano, AMD comincerà a distribuire Llano a luglio, Intel, proci con il 22nm li vedremo 1 anno dopo l'uscita di BD X8, non 3-4 mesi dopo.
Immagina solamente poi se AMD con il 32nm HKMG ULK possa essere migliore di IB.

Se facessimo un bilancio di spesa/incasso nello spazio di 12 mesi tra investimento Intel nel 22nm e incasso dei proci realizzati con il 22nm, su un volume teorico di 7.000.000 di proci prodotti in 1 anno, per far tornare il bilancio in pari, ogni procio avrebbe +1000$ solo per recuperare i 7 miliardi spesi.

A fronte di questo, io la posizione Intel la vedrei molto più critica.

Insomma... quando io parlo di 400€ per un BD X8, lo posso reputare possibile con AMD. Pensare a 400€ per un SB X8 o IB X8, sono impossibili per quanto scritto sopra.

Intel se vuole puo' comunque dirottare altri incassi per coprire il discorso del 22nm, non sto dicendo che Intel avrebbe problemi, ma comunque di certo il bilancio presenterà meno utili e questo gli azionisti lo guardano, perchè loro si dividono i dividenti e non gli fotte una mazza se in pol-positions c'è Intel o AMD.

In questo ambito, non metto in dubbio il discorso di fascie di processori. Ma la fascia non la fa la prestazione del procio, ma il prezzo, almeno nel desktop.
E' questo il punto. Un conto è fermarsi all'X4 perché "basta", un altro è fermarsi all'X4 SB perchè un X6 i7 costa 900€. Se un BD X6 costasse tanto quanto un SB X4, e se un BD X8 costasse solamente 100€ in più, il discorso un X4 basta non lo farebbe più nessuno.

In ogni caso, non credo che Intel da un IB possa chiedere un rapporto prestazioni/prezzo migliore di AMD, pensando a prezzi di listino vicini ai 3 zeri per IB. Commercialmente, AMD avrebbe TUTTO l'interesse a richiedere per BD X8 max 500€ perchè cosi' rappresenterebbe praticamente la totalità di proci venduti, dirottando la clientela all'acquisto di BD X6 e X8 anzichè X4 di Intel.

Alekos Panagulis
25-12-2010, 20:26
Ora si che ti sei spiegato bene :asd:

WarSide
25-12-2010, 20:32
Ora si che ti sei spiegato bene :asd:

lol, concordo :D

Buone feste a tutti :)

dj_andrea
25-12-2010, 20:34
quando dovrebbero uscire questi 8 core? devo dire che i 6 core amd mi hanno un po deluso ora l'ho venduto e momentaneamente prendo un dual core da 30 euro

si sa quando usciranno? marzo??

grazie :)

buone feste

floydbarber
25-12-2010, 20:41
quando dovrebbero uscire questi 8 core? devo dire che i 6 core amd mi hanno un po deluso ora l'ho venduto e momentaneamente prendo un dual core da 30 euro
e

:mc:

marchigiano
25-12-2010, 20:48
paolone tra 2 settimane arrivano sul mercato (a dire il vero ci sono già alcuni esemplari in vendita) delle cpu che vanno quasi quanto un esacore 1366 ma consumano come un athlon x2 a prezzi accessibili e mi vieni a dire che intel è in difficoltà? :asd:

bulldozer sarà potentissimo? lo spero, ma quando? passano i mesi e nel frattempo intel può fare le sue contromosse, per ora amd esce con ontario e zacate che, a detta del dirigente amd, avrà prezzi a partire da 349$, un po altini secondo me se si vuole erodere quote di mercato

esacore i7 al limite di che? guarda qui i consumi a VALLE dell'alimentatore

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/cpu-benchmark-highend_10.html#sect0

consuma 6.5W più del i7-950 ora non dirmi che pure questo è al limite di tdp ;)

cionci
25-12-2010, 20:50
paolo.oliva2: da tutti i tuoi discorsi sembra trasparire che Intel sia in difficoltà :D
Mi piacerebbe essere in difficoltà anche a me con l'80% di share del mercato ed il concorrente diretto che per altri 5-6 mesi non presenterà un prodotto mainstream che possa fare concorrenza con il mio (BD X4). Senza contare che il mercato entry sarà comunque scoperto fino all'arrivo di Llano.

Intel ha riserve di denaro per qualsiasi esigenza, non deve dirottare niente degli incassi.

Confrontare la situazione di Intel con quella di AMD è ridicolo. Devi renderti conto che Intel può "sbagliare" anche uno o due prodotti di fila. Se AMD putacaso facesse un flop con BD (e tutti qui speriamo di no), rischia il fallimento, visto che è indebitata fino al collo.

F1R3BL4D3
25-12-2010, 20:59
paolo.oliva2: da tutti i tuoi discorsi sembra trasparire che Intel sia in difficoltà :D
Mi piacerebbe essere in difficoltà anche a me con l'80% di share del mercato ed il concorrente diretto che per altri 5-6 mesi non presenterà un prodotto mainstream che possa fare concorrenza con il mio (BD X4). Senza contare che il mercato entry sarà comunque scoperto fino all'arrivo di Llano.

Intel ha riserve di denaro per qualsiasi esigenza, non deve dirottare niente degli incassi.

Confrontare la situazione di Intel con quella di AMD è ridicolo. Devi renderti conto che Intel può "sbagliare" anche uno o due prodotti di fila. Se AMD putacaso facesse un flop con BD (e tutti qui speriamo di no), rischia il fallimento, visto che è indebitata fino al collo.

Palesemente, quoto.

E spero vivamente di potermi prendere un Bulldozer con cui si possa fare OC divertendosi...

marchigiano
25-12-2010, 21:14
http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT091810191937&p=10

è old?

adesso non ho voglia di leggerlo attentamente ma pare fatto bene

Megakirops
25-12-2010, 22:55
http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT091810191937&p=10

è old?

adesso non ho voglia di leggerlo attentamente ma pare fatto bene

postare un articolo su SB nel 3d di BD.....non ho parole....

marchigiano
26-12-2010, 00:10
postare un articolo su SB nel 3d di BD.....non ho parole....

:mbe: :rolleyes: :muro: :read: :doh:

dj_andrea
26-12-2010, 00:51
tra 2 settimane dovrebbero uscire? O_O eh???

dany700
26-12-2010, 14:22
paolone tra 2 settimane arrivano sul mercato (a dire il vero ci sono già alcuni esemplari in vendita) delle cpu che vanno quasi quanto un esacore 1366 ma consumano come un athlon x2 a prezzi accessibili e mi vieni a dire che intel è in difficoltà? :asd:

bulldozer sarà potentissimo? lo spero, ma quando? passano i mesi e nel frattempo intel può fare le sue contromosse, per ora amd esce con ontario e zacate che, a detta del dirigente amd, avrà prezzi a partire da 349$, un po altini secondo me se si vuole erodere quote di mercato

esacore i7 al limite di che? guarda qui i consumi a VALLE dell'alimentatore

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/cpu-benchmark-highend_10.html#sect0

consuma 6.5W più del i7-950 ora non dirmi che pure questo è al limite di tdp ;)


che fai? sfotti il suo ottimismo?? :D :D :D

la difficoltà di Intel...parolone...è da vedere in ottica di medio periodo. Volenti o nolenti nel biennio 2011/2 AMD guadagnerà del preziosissimo share...è inevitabile.

Accessibili insomma...dipende da cosa si vuole acquistare...SB4X andrà come un 1100...non lo metto in dubbio, magari pure meglio...il fatto è che 400 $ è un prezzo per pirla da spennare...in un prodotto da portatili poi :doh:

E ne venderanno una fucilata ugualmente :rolleyes:

se vogliamo rimanere su configurazioni più economiche...concordo, non c'è concorrenza...ma le prestazioni scendono, (ovvero, un i3 APU non può rivaleggiare con un x6 AMD), ma per un portatile di fascia media...sono prestazioni più che dignitose.

un i7 930 stock...consuma di più rispetto ad un [email protected] valle o meno dell'ALI.
..oltre a consumare di più...costa di più e rende uguale ;)

Non è che voglia difendere AMD...ma la fascia tra 150 e 230 euro...è solo ed esclusivamente di AMD...chi opta per l'I7 su questi livelli di spesa...affari suoi...ognuno i soldi li spende come vuole.

A meno che non sia cambiato tutto durante il Natale :sofico:

marchigiano
26-12-2010, 14:37
il 930 stock forse consumerà più del 1100t stock ma se quest'ultimo lo porti a 4ghz consuma più di un 980x

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition/32/#abschnitt_overclocking

dany700
26-12-2010, 14:55
paolo.oliva2: da tutti i tuoi discorsi sembra trasparire che Intel sia in difficoltà :D
Mi piacerebbe essere in difficoltà anche a me con l'80% di share del mercato ed il concorrente diretto che per altri 5-6 mesi non presenterà un prodotto mainstream che possa fare concorrenza con il mio (BD X4). Senza contare che il mercato entry sarà comunque scoperto fino all'arrivo di Llano.

Intel ha riserve di denaro per qualsiasi esigenza, non deve dirottare niente degli incassi.

Confrontare la situazione di Intel con quella di AMD è ridicolo. Devi renderti conto che Intel può "sbagliare" anche uno o due prodotti di fila. Se AMD putacaso facesse un flop con BD (e tutti qui speriamo di no), rischia il fallimento, visto che è indebitata fino al collo.

ti quoto in parte ;)

concordo in tutto...meno che su due aspetti:

SB4X regnerà nei portatili per i primi mesi del 2011...ma a livello desktop...mi spiace...preferisco mille volte il 1100T...perchè mai dovrei spendere circa il doppio per Intel??...con gli stessi soldi, oltre alla CPU di AMD mi faccio pure una discreta di qualità.
Al lato pratico...al di sopra dei 250 euro...un SB4x da impiegare nel desktop...è completamente fuori mercato (per chi ha un po' di cervello)...e per il mobile, lo trovo davvero interessante solo nella fascia alta se non enthusiast.

Dal lato finanziario AMD non sta più male come 12 mesi fa...considerando che ha recuperato parecchio in quest'ultimo anno. (il vero peccato sono le basse prestazioni delle recenti gpu 69xx...ne venderanno molte meno rispetto alle precedenti).

Non scordiamoci che Intel vanta un fatturato enorme rispetto ad AMD...ma le analisi finanziarie non si basano solo sul fatturato, lo share, la diversificazione e la differenziazione...si basano SOPRATTUTTO sul potenziale di mantenere o di far crescere nel futuro, l'attuale situazione.

Questo modo di vedere e valutare il prossimo futuro, tramite previsioni di analisi tecnica, vedono AMD crescere...e Intel scendere, o nella migliore delle ipotesi, mantenersi. ai livelli attuali nei prossimi 24 mesi.

Se come ci si aspetta...CPU, APU e GPU...di AMD manterranno perlomeno IN PARTE, le loro promesse (senza niente di stravolgente)...è lecito attendersi un incremento del valore azionario nei prossimi 24 mesi...di diverse decine percentuali, anche FINO al 100%...contro uno zero o addirittura segno negativo in Intel nello stesso periodo.

AMD ha debiti...ma ha dei costi aziendali...ridicoli, se confrontati ad Intel...terminati i debiti...varrà oro quanto pesa...a differenza di Intel, che è pur sempre un'azienda affermata, di sostanza MA MATURA...e quindi poco interessante (dà e sta dando tutto quello che può).

cionci
26-12-2010, 15:09
Non è che voglia difendere AMD...ma la fascia tra 150 e 230 euro...è solo ed esclusivamente di AMD...chi opta per l'I7 su questi livelli di spesa...affari suoi...ognuno i soldi li spende come vuole.
Certo...andando a vedere le prestazioni. Il problema è la differenza fra quello che è la realtà e quello che percepisce o conosce la gente. E' chiaro che chi sa questa cosa allora acquisterà AMD, ma chi non lo sa acquisterà quello che gli viene proposto o, addirittura, chiederà espressamente Intel come si posizionano le CPU AMD rispetto a quelle Intel.

dany700
26-12-2010, 15:11
il 930 stock forse consumerà più del 1100t stock ma se quest'ultimo lo porti a 4ghz consuma più di un 980x

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition/32/#abschnitt_overclocking

Un 930 stock consuma come un 1100 non stock ma a 4.0Ghz...attenzione eh.

nessuno mette in discussione la supremazia tecnologica di Intel...come d'altro canto, non è possibile paragonare le prestazioni di un 980 con un 1100.

il problema è...che Intel è DAVVERO superiore fino ad oggi, a parità di miniaturizzazione, core e frequenza...PER CUI se il perdente 1100 è reperibile a 220 euro...il VINCENTE 980 DOVREBBE essere reperibile a 300 euro...se vogliamo paragonarli tra loro.

ma visto che non è così...il risultato è stravolto, benchè il 980 è un prodotto vincente tecnologicamnte, è di fatto, un prodotto per acquirenti...perdenti :muro: .

per questo motivo...si tende a paragonare gli I7 di fascia "bassa" con il top AMD...per il prezzo oltre che alle prestazioni simili.

Personalmente...se ho simpatia per un'azienda a danno di un'altra...me ne infischio sia di consumare un po' di più...sia per i 50 euro di differenza...diluiti magari in anni di utilizzo.

ma se devo essere freddo, pignolo ed obiettivo...i7 920/30 sono da abbandonare rispetto ad un 1075/1100 di AMD.

cionci
26-12-2010, 15:18
SB4X regnerà nei portatili per i primi mesi del 2011...ma a livello desktop...mi spiace...preferisco mille volte il 1100T...perchè mai dovrei spendere circa il doppio per Intel??
Il 1100T fa parte della fascia alta del mercato, non certo mainstream.

Il fatto è che se anche Intel perde quote di mercato, se lo può tranquillamente permettere e continuerà a essere meno in difficoltà di AMD. AMD è in difficoltà ora e non si può permettere di sbagliare niente nel prossimo futuro.

dany700
26-12-2010, 15:29
Certo...andando a vedere le prestazioni. Il problema è la differenza fra quello che è la realtà e quello che percepisce o conosce la gente. E' chiaro che chi sa questa cosa allora acquisterà AMD, ma chi non lo sa acquisterà quello che gli viene proposto o, addirittura, chiederà espressamente Intel come si posizionano le CPU AMD rispetto a quelle Intel.

esattamente.

ora sai perchè mi sono incaxxato come una biscia...qualche tempo fa...sapendo che i bridge per BD saranno considerati delle ciofechine...rispetto agli "avveniristici" bridge IB previsti per l'estate prossima.

AMD se VUOLE DAVVERO crescere...deve posizionare sul mercato prodotti tecnologicamente e prestazionalmente comparabili...ad un prezzo inferiore.

per ironia della sorte...adesso sappiamo che il TOP di BD (8X) sarà accompagnato con chipset vecchi...e IMHO avrà molto meno successo, rispetto alla situazione in cui...avesse AMD lanciato un TOP cpu magari 6X ma con chipset pari ad IB e cercato di anticipare contestualmente le APU.

Il mercato...ha le sue tendenze giustamente. AMD se vuole cambiare certi atteggiamenti del consumatore...DEVE offrire uguale tecnologia (utile o meno) ad un prezzo inferiore...fine dei giochi.

BD8X è il top del mercato? e son contento.

ma mai quanto...l'uscita di APU in anticipo, chipset "futuristici" e con un "modesto" 6X.

ci son stati problemi tecnici produttivi o quant'altro?...ok...vorrà dire che il prossimo appuntamento per modificare certi "atteggiamenti"...è spostato al 2015 :mad:

dany700
26-12-2010, 15:37
Il 1100T fa parte della fascia alta del mercato, non certo mainstream.

Il fatto è che se anche Intel perde quote di mercato, se lo può tranquillamente permettere e continuerà a essere meno in difficoltà di AMD. AMD è in difficoltà ora e non si può permettere di sbagliare niente nel prossimo futuro.

il 1100 sarà pure fascia alta (per AMD)...ma nel mercato costa praticamente la metà di SB4x. Dal mio punto di vista...sono prodotti completamente opposti sia per fascia d'utenza che di prezzo. Se devo acquistare un mobile e sono un professionista esigente...spendo 2000 euro in un portatile ed esigo SB4X...

nel breve Intel può anche permettersi di chiudere per ferie...fiano a data da precisarsi :D

e hai ragione...AMD oggi...non è nella posizione di poter sbagliare, MANCO un colpo.

cionci
26-12-2010, 15:41
ci son stati problemi tecnici produttivi o quant'altro?...ok...vorrà dire che il prossimo appuntamento per modificare certi "atteggiamenti"...è spostato al 2015 :mad:
Ecco, è esattamente quello che intendevo io. L'occasione era veramente ghiotta, perché permetteva di aggredire Intel su ogni fascia del mercato. Con l'uscita a febbraio di Llano la situazione sarebbe stata nettamente favorevole:
- BD x8 vs Nehalem x6
- BD x6 vs SB i7 di più alto livello
- BD x4 vs SB i5 e i7
- Llano vs SB i5 e i3 sia su desktop che su portatili
- Zacate vs Celeron ULV
- Ontario vs Atom

In sostanza, sarebbe stato il primo momento nella storia di AMD in cui avrebbe avuto un'offerta completa per combattere Intel su ogni fronte. Senza contare i mesi di vantaggio su IB o SB su socket 2011 per gli enthusiast.
In questo modo invece tutto il mercato notebook (esclusi gli ultraportatili) e desktop mainstream rimane scoperto per 6 mesi.

marchigiano
26-12-2010, 15:42
Un 930 stock consuma come un 1100 non stock ma a 4.0Ghz...attenzione eh.

.........

ma se devo essere freddo, pignolo ed obiettivo...i7 920/30 sono da abbandonare rispetto ad un 1075/1100 di AMD.

a parte che non so che senso ha pargonare una cpu vecchia con una nuova... allora anche il prescott consuma più del 1100t e va molto meno, contento? :asd:

il i7-950 costa 235€ contro i 219 del 1100t... sai che differenza

ENTRAMBI a stock i consumi sono simili, inutile che dici di no, postami qualche test se non sei sicuro

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition/30/#abschnitt_leistungsaufnahme

e anche a prestazioni siamo li, alcune volte viene avvantaggiato l'amd, altre l'intel

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition/29/#abschnitt_performancerating

cionci
26-12-2010, 15:54
il 1100 sarà pure fascia alta (per AMD)...ma nel mercato costa praticamente la metà di SB4x.
Veramente il prezzo dell'i5 2500K sembra che sia intorno alla stessa cifra di un 1100T e avrà prestazioni molto probabilmente superiori (3.3 Ghz di clock e 3.7 Ghz con il turbo).

Capozz
26-12-2010, 16:03
Veramente il prezzo dell'i5 2500K sembra che sia intorno alla stessa cifra di un 1100T e avrà prestazioni molto probabilmente superiori (3.3 Ghz di clock e 3.7 Ghz con il turbo).

Impossibile.
Core vs core sicuramente l'i5 2500 va più forte di un thuban, ma in ambienti multithreaded assolutamente no. D'altronde parliamo sempre di 4 core contro 6, ergo dovrebbe avere il 50% di ipc in più a parità di clock.
Almeno vedendo i gigaflops sviluppati su linx, per quanto possano valere, per pareggiare thuban a 3.5 ghz un i5 2500K deve essere cloccato a 4.8ghz.
Anche nel benchmark di 7zip un 2600K (che ha l'hyperthreading) va più lento del mio 1055T a 3.5 ghz
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7944&pageid=7682
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101226161852_zip.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101226161852_zip.JPG)

marchigiano
26-12-2010, 16:15
ecco un'altra fissa da smentire... :asd:

ora un phenom x6 batterebbe un SBx4?

http://www.anandtech.com/show/3871/the-sandy-bridge-preview-three-wins-in-a-row/8

scorrete pure le pagine

gi0v3
26-12-2010, 16:23
Impossibile.
Core vs core sicuramente l'i5 2500 va più forte di un thuban, ma in ambienti multithreaded assolutamente no. D'altronde parliamo sempre di 4 core contro 6, ergo dovrebbe avere il 50% di ipc in più a parità di clock.
Almeno vedendo i gigaflops sviluppati su linx, per quanto possano valere, per pareggiare thuban a 3.5 ghz un i5 2500K deve essere cloccato a 4.8ghz.
Anche nel benchmark di 7zip un 2600K (che ha l'hyperthreading) va più lento del mio 1055T a 3.5 ghz
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7944&pageid=7682
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101226161852_zip.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101226161852_zip.JPG)

quello è un benchmark su mille, il fatto è che la maggior parte dei test sfrutta il SMT di intel, quindi la cpu va quasi come se avesse 8 core, non 4... dire che SB va il 50% in meno di un thuban è un'esagerazione :\

Capozz
26-12-2010, 16:26
dimentichi l'HT, SB ha 8 core logici

Si ma ce l'hanno solo il 2600 ed il 2600K che costano una botta più di un phenom II X6.
Il 2500 e inferiori non hanno SMT

quello è un benchmark su mille, il fatto è che la maggior parte dei test sfrutta il SMT di intel, quindi la cpu va quasi come se avesse 8 core, non 4... dire che SB va il 50% in meno di un thuban è un'esagerazione :\

Ma infatti mica ho detto che vanno il 50% meno di un thuban. Ho detto che, per andare uguale, dovrebbero avere un'ipc a parità di clock superiore del 50% mentre non è così, lo è del 20/25%
Il 2600 recupera alla grande con l'SMT, il 2500 e gli altri non possono. Ergo è impossibile che un 2500 vada come un 1090T, mentre il 2600 sicuramente sta sopra ma costa anche 100 euro abbondanti in più.

bjt2
26-12-2010, 18:15
http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/40546.pdf

Manuale di programmazione AMD aggiornato. Menziona la famiglia 10h e 12h. Questo 12h dovrebbe essere Llano. Sono arrivato a metà e finalmente sono incappato in differenze di prestazioni: il fantomatico processore famiglia 12h (mai nominato il nome commerciale fino alla metà che ho letto) ha la divisione intera nettamente più veloce, fino al doppio, probabilmente paragonabile a quella INTEL (non ricordo le latenze a memoria)... E' molto probabile che questo 12h sia Llano... Proseguo la lettura e vi faccio sapere se ci sono altre differenze... (la parte più ghiotta è alla fine dove parla delle latenze delle istruzioni)

Athlon 64 3000+
26-12-2010, 18:29
Si ma ce l'hanno solo il 2600 ed il 2600K che costano una botta più di un phenom II X6.
Il 2500 e inferiori non hanno SMT



Ma infatti mica ho detto che vanno il 50% meno di un thuban. Ho detto che, per andare uguale, dovrebbero avere un'ipc a parità di clock superiore del 50% mentre non è così, lo è del 20/25%
Il 2600 recupera alla grande con l'SMT, il 2500 e gli altri non possono. Ergo è impossibile che un 2500 vada come un 1090T, mentre il 2600 sicuramente sta sopra ma costa anche 100 euro abbondanti in più.

Se non mi sbaglio i Phenom II x6 in certi benchmark(ma non in tutti) pareggiano i Core i7 8xx e 9xx a parità di frequenza.
Quindi è lecito pensare che un SB 4x che dovrebbe andare in media un 15% in più sia più veloce.
Quindi mi viene da pensare che sia il 2500K che il 2600K bastoneranno per bene Thuban e ho paura che ne usciranno con le ossa rotte in termini prestazionali.
L'unica è sperare che Buldozer x4 sia competitivo con questi 2 processori.

Athlon 64 3000+
26-12-2010, 18:30
http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/40546.pdf

Manuale di programmazione AMD aggiornato. Menziona la famiglia 10h e 12h. Questo 12h dovrebbe essere Llano. Sono arrivato a metà e finalmente sono incappato in differenze di prestazioni: il fantomatico processore famiglia 12h (mai nominato il nome commerciale fino alla metà che ho letto) ha la divisione intera nettamente più veloce, fino al doppio, probabilmente paragonabile a quella INTEL (non ricordo le latenze a memoria)... E' molto probabile che questo 12h sia Llano... Proseguo la lettura e vi faccio sapere se ci sono altre differenze... (la parte più ghiotta è alla fine dove parla delle latenze delle istruzioni)

Sappici dire perchè sono molto curioso di sapere le differenza architetturali tra il Deneb C3 e Llano.

bjt2
26-12-2010, 18:45
Sappici dire perchè sono molto curioso di sapere le differenza architetturali tra il Deneb C3 e Llano.

E' molto probabile che il 12h sia Llano, perchè dice che non ha cache L3, ha l'ICU allargato (28x3=84 mops, sia intere che float) e lo scheduler intero che passa da 24x3 a 30x3. In più l'integer divide è un circuito in più attaccato alla terza ALU. Evidentemente nelle CPU precedenti la DIV era microcodificata, quindi vector path, per cui non c'era una vera e propria unità per la divisione. Questo consente sicuramente velocizzazioni elevate di codice intero con molte divisioni... Continuo la lettura...

EDIT: ora la FPU ha 14x3 mops nel reorder buffer. Se non ricordo male era 12x3 nel 10h...

EDIT2: il 10h ha controller RAM DDR2 e DDR3, il 12h è espressamente DDR3 only... Il 12h non supporta ECC e non supporta DIMM con chip da 4 bit... L'ECC sopratutto esclude una CPU server... Il 12h supporta solo la modalità unganged, inoltre supporta le interfacce "Onion" e "Garlic" (letteralmente cipolla e aglio)... Ho scorso velocemente quella parte... Ci ritorno dopo per cercare di capire cos'è, ma probabilmente è l'interfaccia con la GPU integrata... Il 12h supporta 8 streams di prefetching (mi pare che il 10 ne supporti 5, o 3, non ricordo)... Quindi controller migliorato...

EDIT3: il 12h non ha il controller hypertransport... Ciò implica che avrà qualche altra cosa, probabilmente PCIExpress...

EDIT FINALE: per le latenze delle istruzioni, a parte quelle sulla divisione intera, le differenze sono minime. Per poche istruzioni (di cui la maggior parte sono istruzioni di sistema) è riportato solo il valore per la CPU 12h. Non è dato sapere se migliora o peggiora, ma suppongo sia diverso da quello del 10h. Se qualcuno avesse la versione vecchia, si potrebe confrontarli... Comunque modifiche di poco conto...


In sostanza la CPU 12h ha scheduler migliorati, divisione intera migliorata, prefetcher migliorati e qualche cosa piallata, come le memorie DDR2, l'ECC, il controller ganged (che non serve a molto con 4 core + GPU), l'hypertransport...

Capozz
26-12-2010, 19:38
Se non mi sbaglio i Phenom II x6 in certi benchmark(ma non in tutti) pareggiano i Core i7 8xx e 9xx a parità di frequenza.
Quindi è lecito pensare che un SB 4x che dovrebbe andare in media un 15% in più sia più veloce.
Quindi mi viene da pensare che sia il 2500K che il 2600K bastoneranno per bene Thuban e ho paura che ne usciranno con le ossa rotte in termini prestazionali.
L'unica è sperare che Buldozer x4 sia competitivo con questi 2 processori.

Il 2600K sicuramente, il 2500 non avendo smt non credo proprio.
O meglio, bastonerà thuban negli applicativi che usano fino a 4 thread ma starà per forza di cose dietro in quelli che ne sfruttano sei.

cionci
26-12-2010, 19:41
O meglio, bastonerà thuban negli applicativi che usano fino a 4 thread ma starà per forza di cose dietro in quelli che ne sfruttano sei.
Cioè il Thuban verrà bastonato nel 90% degli applicativi desktop dal 2500.

Pihippo
26-12-2010, 19:51
E' molto probabile che il 12h sia Llano, perchè dice che non ha cache L3, ha l'ICU allargato (28x3=84 mops, sia intere che float) e lo scheduler intero che passa da 24x3 a 30x3. In più l'integer divide è un circuito in più attaccato alla terza ALU. Evidentemente nelle CPU precedenti la DIV era microcodificata, quindi vector path, per cui non c'era una vera e propria unità per la divisione. Questo consente sicuramente velocizzazioni elevate di codice intero con molte divisioni... Continuo la lettura...

EDIT: ora la FPU ha 14x3 mops nel reorder buffer. Se non ricordo male era 12x3 nel 10h...

EDIT2: il 10h ha controller RAM DDR2 e DDR3, il 12h è espressamente DDR3 only... Il 12h non supporta ECC e non supporta DIMM con chip da 4 bit... L'ECC sopratutto esclude una CPU server... Il 12h supporta solo la modalità unganged, inoltre supporta le interfacce "Onion" e "Garlic" (letteralmente cipolla e aglio)... Ho scorso velocemente quella parte... Ci ritorno dopo per cercare di capire cos'è, ma probabilmente è l'interfaccia con la GPU integrata... Il 12h supporta 8 streams di prefetching (mi pare che il 10 ne supporti 5, o 3, non ricordo)... Quindi controller migliorato...

EDIT3: il 12h non ha il controller hypertransport... Ciò implica che avrà qualche altra cosa, probabilmente PCIExpress...

EDIT FINALE: per le latenze delle istruzioni, a parte quelle sulla divisione intera, le differenze sono minime. Per poche istruzioni (di cui la maggior parte sono istruzioni di sistema) è riportato solo il valore per la CPU 12h. Non è dato sapere se migliora o peggiora, ma suppongo sia diverso da quello del 10h. Se qualcuno avesse la versione vecchia, si potrebe confrontarli... Comunque modifiche di poco conto...


In sostanza la CPU 12h ha scheduler migliorati, divisione intera migliorata, prefetcher migliorati e qualche cosa piallata, come le memorie DDR2, l'ECC, il controller ganged (che non serve a molto con 4 core + GPU), l'hypertransport...

Ciao
Bjt2 vedi un pochetto che cosa hanno fatto alle simd ed al decoder ;)

bjt2
26-12-2010, 20:07
Ciao
Bjt2 vedi un pochetto che cosa hanno fatto alle simd ed al decoder ;)

Mi pare nulla... :confused:
Tu hai letto qualcosa in merito?
Potrebbe essere che il Chianti che mi sono bevuto a pranzo mi annebbi il cervello... :D

Athlon 64 3000+
26-12-2010, 20:13
Mi pare nulla... :confused:
Tu hai letto qualcosa in merito?
Potrebbe essere che il Chianti che mi sono bevuto a pranzo mi annebbi il cervello... :D

Solo per curiosità.
Partendo dal fatto che ho un Phenom II 955 C3 ti chiedevo sulla base di quello che sappiamo su Llano e Buldozer.
Per uno che come me usa solo il pc per giocare sarebbe meglio(il Phenom II lo pensiono sicuro nel 2011)prendere a maggio un Buldozer x4 oppure sarebbe meglio un Llano x4 a luglio?
Te lo chiedo solo per curiosità anche se sono sempre convinto di passare a Buldozer,ma il fatto che la piattaforma Zambezi non supporta USB 3.0 nativamente mi scoccia non poco.

bjt2
26-12-2010, 20:38
Solo per curiosità.
Partendo dal fatto che ho un Phenom II 955 C3 ti chiedevo sulla base di quello che sappiamo su Llano e Buldozer.
Per uno che come me usa solo il pc per giocare sarebbe meglio(il Phenom II lo pensiono sicuro nel 2011)prendere a maggio un Buldozer x4 oppure sarebbe meglio un Llano x4 a luglio?
Te lo chiedo solo per curiosità anche se sono sempre convinto di passare a Buldozer,ma il fatto che la piattaforma Zambezi non supporta USB 3.0 nativamente mi scoccia non poco.

USB 3 non sarà nativo, ma IMHO non dovrebbero esserci problemi... Un Zambezi anche low end, con una scheda video discreta dovrebbe andare meglio di un Llano... Solo se ti accontenti di prestazioni grafiche medie ti posso consigliare un Llano... La memoria condivisa non mi ispira molto...

Athlon 64 3000+
26-12-2010, 20:43
USB 3 non sarà nativo, ma IMHO non dovrebbero esserci problemi... Un Zambezi anche low end, con una scheda video discreta dovrebbe andare meglio di un Llano... Solo se ti accontenti di prestazioni grafiche medie ti posso consigliare un Llano... La memoria condivisa non mi ispira molto...

Considera che possiedo una HD 5850 e che quindi uso questa per giocare e che quindi con Llano la parte gpu rimarebbe disattivata.

bjt2
26-12-2010, 20:45
Considera che possiedo una HD 5850 e che quindi uso questa per giocare e che quindi con Llano la parte gpu rimarebbe disattivata.

Posto che con una GPU AMD penso che funzioni l'Hybrid Crossfire, io penso che un Bulldozer sarebbe comunque meglio...

Pihippo
26-12-2010, 21:14
Mi pare nulla... :confused:
Tu hai letto qualcosa in merito?
Potrebbe essere che il Chianti che mi sono bevuto a pranzo mi annebbi il cervello... :D

Ciao
:D
Dunque il throughput del decoder per istruzioni di stack call push pop ret e xch è aumentato, inoltre molte istruzioni simd sono ora decodificate in una singola mop, liberando spazio e consentendo un utilizzo migliore delle ex unit. Le reservation station ora possono contenere 10 anziche 8 di istruzioni da mandare per l'esecuzione. Piccoli passi in avanti, ma non c'è una sega su prefetch L\s ed branch prediction unit, le piaghe del k10 (oltre allo scheduler troppo furbo)

Athlon 64 3000+
26-12-2010, 21:21
Posto che con una GPU AMD penso che funzioni l'Hybrid Crossfire, io penso che un Bulldozer sarebbe comunque meglio...

Era solo per chiedere per l'uso che ne faccio io qual'e era un eventuale acquisto migliore.
Tanto ho gia deciso di prendere Buldozer x4 + una mobo MSI 990X+SB950,rimane però il dubbio sulla ram.
Sapendo che il controller di memoria di Buldozer è completamente nuovo e che supporterà fino alle ddr3-1866 mi chiedo allora quali saranno le memoria più indicate sapendo anche che il Jedec ha ratificato il supporto ufficiale fino alle 1333?

Capozz
26-12-2010, 22:00
Solo per curiosità.
Partendo dal fatto che ho un Phenom II 955 C3 ti chiedevo sulla base di quello che sappiamo su Llano e Buldozer.
Per uno che come me usa solo il pc per giocare sarebbe meglio(il Phenom II lo pensiono sicuro nel 2011)prendere a maggio un Buldozer x4 oppure sarebbe meglio un Llano x4 a luglio?
Te lo chiedo solo per curiosità anche se sono sempre convinto di passare a Buldozer,ma il fatto che la piattaforma Zambezi non supporta USB 3.0 nativamente mi scoccia non poco.

Prendi una mobo con controller usb3 di terze parti. Funzionano benissimo :)

Athlon 64 3000+
26-12-2010, 22:14
Prendi una mobo con controller usb3 di terze parti. Funzionano benissimo :)

Infatti la mia attuale MSI 870A-G54 ne supporta 2 di usb 3.0
Comunque spero che con la versione sempre MSI 990X+SB950 mettano un controller esterno che supporti almeno 4 porte usb 3.0 come sarà per le mobo LGA1155.

Capozz
26-12-2010, 22:16
Infatti la mia attuale MSI 870A-G54 ne supporta 2 di usb 3.0
Comunque spero che con la versione sempre MSI 990X+SB950 mettano un controller esterno che supporti almeno 4 porte usb 3.0 come sarà per le mobo LGA1155.

Ci sono già diverse asrock che supportano 4 porte usb 3.0 (890GX Extreme4, 890FX Deluxe 4 e altre che non ricordo), sicuramente sulle mobo am3+ la situazione non potrà fare altro che migliorare.

affiu
26-12-2010, 23:41
non per essere fantasioso ma io penso sempre una cosa

bulldozer(senza togliere nulla) sarà quello che sarà , ma ancora secondo me llano(apu) deve essere visto per adesso piu come un processore che evidenzia una certa ''ergonomia'' nel contenere due pezzi hardware con prestazioni cmq da far restare OLTRETUTTO piu che soddisfatti ,in un unico pezzo

poi(per via della fissazione del piu veloce processore)ancora necessiterebbe una certa miniaturizzazione per potere avanzare nell'integrazione(che di certo non si ferma assolutamente ne su llano e trinity!) e poter offrire sempre piu nella parola ''INTEGRATO''una certa soddisfazione anche per la fascia alta

se poi bulldozer dovesse dimostrarsi come tutti ci aspettiamo ,cioè che rispecchi quasi in pieno la carta, bello è potente, vorra dirè che un componente (ancora separato) ha fatto la sua parte e manchi l'altro( apu llano) che nonostante ritardi ma arriverà:Prrr:

ora solo se si prova ad immaginare un phenom 965 + una 5570 alimentati separatamente ,con llano QUASI per scherzo (e siamo solo all'inizio)si trovano su un unico pezzo che richiede da 0.8 a 1,3V per funzionare!!!dopotutto la gpu cmq supporta le dx11 e udv3, e appena si passerà ai 22nm un altro livello di integrazione verrà portato avanti, magari con le dx12!:eek:

marchigiano
27-12-2010, 01:19
Il 2600K sicuramente, il 2500 non avendo smt non credo proprio.
O meglio, bastonerà thuban negli applicativi che usano fino a 4 thread ma starà per forza di cose dietro in quelli che ne sfruttano sei.

ancora? ma il link che ho postato l'avete visto?

http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24397.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24398.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24399.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24400.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24401.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24402.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24403.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24404.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24409.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24405.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24406.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24426.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24411.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24412.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24413.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24414.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24415.png
http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgepreview_082710002107/24416.png

Capozz
27-12-2010, 01:40
ancora? ma il link che ho postato l'avete visto?



Si l'ho letta già da tempo, ma imho vale come il due di picche, ergo finchè non usciranno recensioni ufficiali e/o test degli utenti resto della mia opinione se non ti dispiace.

marchigiano
27-12-2010, 01:46
Si l'ho letta già da tempo, ma imho vale come il due di picche, ergo finchè non usciranno recensioni ufficiali e/o test degli utenti resto della mia opinione se non ti dispiace.

si ma anche le rece dei siti cinesi confermano... non fanno il paragone con i phenom ma essendo SB superiore ai nehalem di conseguenza aumenterà il distacco da phenom, sia lato ipc, sia lato frequenze

heddie
27-12-2010, 08:53
si ma anche le rece dei siti cinesi confermano... non fanno il paragone con i phenom ma essendo SB superiore ai nehalem di conseguenza aumenterà il distacco da phenom, sia lato ipc, sia lato frequenze

tranquillo sb sarà sicramente superiore a un phenom x6.
da posessore ti assicuro che molte recensioni non rispecchiano la realtà, gli unici dati uguali ai miei li riscontro in guru 3d e dino

capitan_crasy
27-12-2010, 10:42
Un grazie di cuore a bjt2!!!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75200_ruleztrometro000.gif

http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/40546.pdf

Manuale di programmazione AMD aggiornato. Menziona la famiglia 10h e 12h. Questo 12h dovrebbe essere Llano. Sono arrivato a metà e finalmente sono incappato in differenze di prestazioni: il fantomatico processore famiglia 12h (mai nominato il nome commerciale fino alla metà che ho letto) ha la divisione intera nettamente più veloce, fino al doppio, probabilmente paragonabile a quella INTEL (non ricordo le latenze a memoria)... E' molto probabile che questo 12h sia Llano... Proseguo la lettura e vi faccio sapere se ci sono altre differenze... (la parte più ghiotta è alla fine dove parla delle latenze delle istruzioni)

E' molto probabile che il 12h sia Llano, perchè dice che non ha cache L3, ha l'ICU allargato (28x3=84 mops, sia intere che float) e lo scheduler intero che passa da 24x3 a 30x3. In più l'integer divide è un circuito in più attaccato alla terza ALU. Evidentemente nelle CPU precedenti la DIV era microcodificata, quindi vector path, per cui non c'era una vera e propria unità per la divisione. Questo consente sicuramente velocizzazioni elevate di codice intero con molte divisioni... Continuo la lettura...

EDIT: ora la FPU ha 14x3 mops nel reorder buffer. Se non ricordo male era 12x3 nel 10h...

EDIT2: il 10h ha controller RAM DDR2 e DDR3, il 12h è espressamente DDR3 only... Il 12h non supporta ECC e non supporta DIMM con chip da 4 bit... L'ECC sopratutto esclude una CPU server... Il 12h supporta solo la modalità unganged, inoltre supporta le interfacce "Onion" e "Garlic" (letteralmente cipolla e aglio)... Ho scorso velocemente quella parte... Ci ritorno dopo per cercare di capire cos'è, ma probabilmente è l'interfaccia con la GPU integrata... Il 12h supporta 8 streams di prefetching (mi pare che il 10 ne supporti 5, o 3, non ricordo)... Quindi controller migliorato...

EDIT3: il 12h non ha il controller hypertransport... Ciò implica che avrà qualche altra cosa, probabilmente PCIExpress...

EDIT FINALE: per le latenze delle istruzioni, a parte quelle sulla divisione intera, le differenze sono minime. Per poche istruzioni (di cui la maggior parte sono istruzioni di sistema) è riportato solo il valore per la CPU 12h. Non è dato sapere se migliora o peggiora, ma suppongo sia diverso da quello del 10h. Se qualcuno avesse la versione vecchia, si potrebe confrontarli... Comunque modifiche di poco conto...


In sostanza la CPU 12h ha scheduler migliorati, divisione intera migliorata, prefetcher migliorati e qualche cosa piallata, come le memorie DDR2, l'ECC, il controller ganged (che non serve a molto con 4 core + GPU), l'hypertransport...

bjt2
27-12-2010, 11:36
Ciao
:D
Dunque il throughput del decoder per istruzioni di stack call push pop ret e xch è aumentato, inoltre molte istruzioni simd sono ora decodificate in una singola mop, liberando spazio e consentendo un utilizzo migliore delle ex unit. Le reservation station ora possono contenere 10 anziche 8 di istruzioni da mandare per l'esecuzione. Piccoli passi in avanti, ma non c'è una sega su prefetch L\s ed branch prediction unit, le piaghe del k10 (oltre allo scheduler troppo furbo)

Questo si può vedere solo confrontando vecchia e nuova versione del documento... Da quanto ho capito dovrebbe differire solo dove è scritto tra parentesi Family 12h nelle tabelle delle latenze... Ma per essere sicuri bisogna confrontare le tabelle di nuova e vecchia versione...

capitan_crasy
27-12-2010, 13:25
Questo si può vedere solo confrontando vecchia e nuova versione del documento... Da quanto ho capito dovrebbe differire solo dove è scritto tra parentesi Family 12h nelle tabelle delle latenze... Ma per essere sicuri bisogna confrontare le tabelle di nuova e vecchia versione...

Ho provato a cercare nelle vecchie mie vecchie cartelle del K10 e ho trovato un vecchio documento "Software Optimization family 10h"

Clicca qui... (http://www.capitancrasy.com/public/sw_opti_nov_08.pdf)

Purtroppo la data del documento è targata novembre 2008

kira@zero
27-12-2010, 13:25
iscritto vediamo come si evolve

paolo.oliva2
27-12-2010, 13:48
paolo.oliva2: da tutti i tuoi discorsi sembra trasparire che Intel sia in difficoltà :D
Quanto bisogna aspettare per un SB X6 o X8?
Probabilmente non é perché il 32nm Intel per X6 ed ancor più per X8 non puo' concedere frequenze alte a TDP umani? O non lo si vuole ammettere?


Mi piacerebbe essere in difficoltà anche a me con l'80% di share del mercato ed il concorrente diretto che per altri 5-6 mesi non presenterà un prodotto mainstream che possa fare concorrenza con il mio (BD X4).
O, non c'é verso, con le date fate sempre dei conti a modo vostro.

DOVE SONO 5-6 mesi? SI PARLA DI FINE ANNO PER SB X6 e X8 e si arriverà
ad aggiungerne altri 3-4 perché sia IB, perché le frequenze di un SB X6 e X8 saranno "imbarazzanti" rispetto a BD.


Senza contare che il mercato entry sarà comunque scoperto fino all'arrivo di Llano.

Lo ripeto... a me il discorso montato su Llano é ingigantito, perché al più si parlerà di 3-4 mesi, a cui comunque AMD puo' ricorrere con altri prodotti. Un esacore AMD, venduto a 130€ io lo reputo entry-level perché il prezzo é entry-level, molto più entry-level di un SB X4 sotto i 3GHz al prezzo di 300€.


Intel ha riserve di denaro per qualsiasi esigenza, non deve dirottare niente degli incassi.

Per forza, con il rapporto prestazioni/prezzi che chiede, mi sembra esplicito che guadagna di più:)

Confrontare la situazione di Intel con quella di AMD è ridicolo. Devi renderti conto che Intel può "sbagliare" anche uno o due prodotti di fila. Se AMD putacaso facesse un flop con BD (e tutti qui speriamo di no), rischia il fallimento, visto che è indebitata fino al collo.

Tu ti devi rendere conto che Intel se commercialmente voleva sfruttare i 2 mesi o 3 mesi di anticipo su BD, doveva immettere sul mercato un SB a prezzi commerciali simili al Thuban. Invece come si fa a considerare un entry-level un SBX4 a che partirà da 200$ per arrivare a 390$?

Se Intel ha l'80% di share, ed ha bisogno di articoli di parte per far apparire un rapporto prezzo/prestazioni adeguato, buon per tutti quelli che li credono.
Io aspetto BD, ad aprile max maggio, sicurissimo che avro' un prodotto ad un miglior rapporto prestazioni prezzo, magari addirittura di avere un BD X6 al prezzo di un SB X4, il resto non mi importa una mazza

bjt2
27-12-2010, 13:50
Ho provato a cercare nelle vecchie mie vecchie cartelle del K10 e ho trovato un vecchio documento "Software Optimization family 10h"

Clicca qui... (http://www.capitancrasy.com/public/sw_opti_nov_08.pdf)

Purtroppo la data del documento è targata novembre 2008

Ok, grazie! E' lui...
Dopo pranzo gli do una occhiata... :)

paolo.oliva2
27-12-2010, 14:01
il 930 stock forse consumerà più del 1100t stock ma se quest'ultimo lo porti a 4ghz consuma più di un 980x

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-amd-phenom-ii-x6-1100t-black-edition/32/#abschnitt_overclocking

Il MIO 1090T arriva a 4GHz sotto carico addirittura con -0,025V rispetto al Vcore def. Boh... io riesco a rimanere dentro i 125W TDP a 4GHz, che vuoi che ti dica? Scrivero' al Papa? Come uomo dei miracoli...

marchigiano
27-12-2010, 14:25
Il MIO 1090T arriva a 4GHz sotto carico addirittura con -0,025V rispetto al Vcore def. Boh... io riesco a rimanere dentro i 125W TDP a 4GHz, che vuoi che ti dica? Scrivero' al Papa? Come uomo dei miracoli...

come misuri il consumo? poi stai ad aria?

comunque a me sta iniziando a piacere sto llano... mi piace avere un solo bridge esterno come lynnfiled, dovrebbe diminuire le latenze, inoltre sarà espandibile probabilmente a un llano con core bulldozer, mica male

con la gpu spenta tutto il silicio sarà a disposizione del calore generato dalla cpu e quindi prevedo OC elevati

BD su AM3+ è troppo... lo lascio a paolone che vuole il top :)

Athlon 64 3000+
27-12-2010, 14:32
Se Llano fosse uscito prima di Buldozer avrà puntato decisamente su Llano.
Il rinvio mi ha fatto cambiare idea.
Per le ram speriamo che il Jedec rattifichi uno strandard anche per le ddr3-1600 e 1866 visto che Buldozer dovrebbe trarne giovamento.
Ho una voglia matta di vedere all'opera una nuova architettura e di pensionare il mio K10.

gi0v3
27-12-2010, 14:34
Il MIO 1090T arriva a 4GHz sotto carico addirittura con -0,025V rispetto al Vcore def. Boh... io riesco a rimanere dentro i 125W TDP a 4GHz, che vuoi che ti dica? Scrivero' al Papa? Come uomo dei miracoli...

con AMONRA avresti 150w per il tuo 1090t@4,00@vdef-0,025... cambiando il vdef non cambia il risultato, sempre 150w sono... notevole :D ma 150... e sulla storia dei consumi io direi che è ora di finirla, tanto quel discorso si può fare sulla fascia media, sui 1156/1155, sugli i7 9xx non ne vale neanche la pena... chi lo tiene a default? :D sul silicio amd ha fatto un lavoro maggiore di intel, è abbastanza risaputo... per vedere il vero confronto sui tdp con SB 1155 dovremo aspettare Llano, c'è poco da fare... BD ci darà un'idea, ma è con Llano che SB 1155 andrà a confrontarsi sulle prestazioni per watt

Athlon 64 3000+
27-12-2010, 14:43
Ho dato una occhiata alle foto della scheda madri LGA1155 e ho visto che tutte avranno un chip Nec che dovrebbe gestire 4 porte usb 3.0 contro le 2 dei chip sempre Nec che sono montati sulle attuali AM3(le 2 Asrock che gestiscono 4 porte usb 3.0 hanno 2 chip Nec)
So che i chipset Intel per come sono strutturati forniscono meno banda rispetto ai chipset AMD 8 series e quindi mi chiedo il P67 come gestirà il controller Nec con 4 porte USB 3.0
Sapendo che i vari 890FX,870A e 880G hanno nel northbridge un collegamento dedicato pci-ex 2.0 a 500 mb/s per la gestione di 2 porte usb 3.0 allora mi chiederò per i chipset AMD 900 series se useranno un controller Nec a 4 porte se la banda disponibile sarà la stessa oppure la aumenteranno facendo modifiche al chipset.

bjt2
27-12-2010, 14:43
con AMONRA avresti 150w per il tuo 1090t@4,00@vdef-0,025... cambiando il vdef non cambia il risultato, sempre 150w sono... notevole :D ma 150... e sulla storia dei consumi io direi che è ora di finirla, tanto quel discorso si può fare sulla fascia media, sui 1156/1155, sugli i7 9xx non ne vale neanche la pena... chi lo tiene a default? :D sul silicio amd ha fatto un lavoro maggiore di intel, è abbastanza risaputo... per vedere il vero confronto sui tdp con SB 1155 dovremo aspettare Llano, c'è poco da fare... BD ci darà un'idea, ma è con Llano che SB 1155 andrà a confrontarsi sulle prestazioni per watt

Veramente è BD che dovrebbe avere prestazioni per watt migliori di Llano e non viceversa... ;)
Sia perchè l'architettura BD è più affinata e Llano è un Hound rivisitato, sia perchè il FO4 17 di BD consente di avere una frequenza più alta a parità di processo e Vcore oppure un VCore più basso a parità di frequenze... Insomma un BD X4 3.5GHz dovrebbe consumare di meno di un Llano X4 3.5GHz e andare anche di più... :)

bjt2
27-12-2010, 14:48
Ho provato a cercare nelle vecchie mie vecchie cartelle del K10 e ho trovato un vecchio documento "Software Optimization family 10h"

Clicca qui... (http://www.capitancrasy.com/public/sw_opti_nov_08.pdf)

Purtroppo la data del documento è targata novembre 2008

:doh:

Non mi sono accorto che nel documento nuovo le entry variate sono duplicate... Ci sono sia le informazioni per il 10h che per il 12h sul nuovo... Non ci sono cambiamenti epocali... Qualche istruzione un po' più lenta e un paio per la lettura del timestamp counter notevolmente più veloci... Queste ultime sono usate nel codice di sistema e probabilmente potranno dare qualche leggera miglioria...

capitan_crasy
27-12-2010, 15:03
:doh:

Non mi sono accorto che nel documento nuovo le entry variate sono duplicate... Ci sono sia le informazioni per il 10h che per il 12h sul nuovo... Non ci sono cambiamenti epocali... Qualche istruzione un po' più lenta e un paio per la lettura del timestamp counter notevolmente più veloci... Queste ultime sono usate nel codice di sistema e probabilmente potranno dare qualche leggera miglioria...

Sinceramente non mi aspetto miracoli con il K10 di Llano; un 5/10% in più sul K10 45nm grazie al 32nm SOI e frequenze più alte degli attuali Athlon2...
Per il resto devo avere qualche conferma in più sulla GPU ma anche li non mi aspetto miracoli sul HD5570/HD5650; sarà interessante se il turbo core 2.0 intervenga anche con le frequenze di clock della GPU...

cionci
27-12-2010, 15:15
Il MIO 1090T arriva a 4GHz sotto carico addirittura con -0,025V rispetto al Vcore def. Boh... io riesco a rimanere dentro i 125W TDP a 4GHz, che vuoi che ti dica? Scrivero' al Papa? Come uomo dei miracoli...
Hai misurato i volt ampere e conosci anche il cos phi del tuo alimentatore ?

Pihippo
27-12-2010, 15:32
:doh:

Non mi sono accorto che nel documento nuovo le entry variate sono duplicate... Ci sono sia le informazioni per il 10h che per il 12h sul nuovo... Non ci sono cambiamenti epocali... Qualche istruzione un po' più lenta e un paio per la lettura del timestamp counter notevolmente più veloci... Queste ultime sono usate nel codice di sistema e probabilmente potranno dare qualche leggera miglioria...

Ciao
?
Nulla sulle istruzioni di stack? Forse mi son ubriacato io, eppure ero convinto di aver letto giusto...

bjt2
27-12-2010, 16:10
Ciao
?
Nulla sulle istruzioni di stack? Forse mi son ubriacato io, eppure ero convinto di aver letto giusto...

Se intendi il sideband stack optimizer c'è anche sul vecchio K10...
Le latenze non sono cambiate per le istruzioni stack.

bjt2
27-12-2010, 16:16
Sinceramente non mi aspetto miracoli con il K10 di Llano; un 5/10% in più sul K10 45nm grazie al 32nm SOI e frequenze più alte degli attuali Athlon2...
Per il resto devo avere qualche conferma in più sulla GPU ma anche li non mi aspetto miracoli sul HD5570/HD5650; sarà interessante se il turbo core 2.0 intervenga anche con le frequenze di clock della GPU...

La DIV intera è MOLTO più veloce. Gli scheduler interi e FP e l'ICU sono stati allungati, ci sono migliorie al prefetcher e al controller RAM. Io mi aspetto qualche percento a parità di clock con gli Athlon II (senza cache L3), dell'ordine dei 5-10 come dici tu. Per codice particolarmente pieno di divisioni intere ci potrebbe essere anche un miglioramento notevole, vicino al 25-30%... Questo perchè ora le divisioni hanno latenza circa dimezzata...

gi0v3
27-12-2010, 16:21
Veramente è BD che dovrebbe avere prestazioni per watt migliori di Llano e non viceversa... ;)
Sia perchè l'architettura BD è più affinata e Llano è un Hound rivisitato, sia perchè il FO4 17 di BD consente di avere una frequenza più alta a parità di processo e Vcore oppure un VCore più basso a parità di frequenze... Insomma un BD X4 3.5GHz dovrebbe consumare di meno di un Llano X4 3.5GHz e andare anche di più... :)

questo ok, non discuto, ma il mio discorso era un altro:
- bd non ha la gpu integrata, io per performance per watt contavo tutto, cpu e gpu
- visti i prezzi di SB, bd probabilmente sarà su un'altra fascia... bd x4-x6 andrà a coprire anche la fascia dei 1155, ma per bd x8 non c'è storia :D anche per quello dicevo che il confronto non è equo, bd x8 andrebbe confrontato con lga2011... e il confronto a parità di prezzo comunque resta iniquo, un SB da 200 euro avrà una scheda video comparabile a una 5550, quindi anche con un bd x4 probabilmente ci sarà una differenza di prezzo a favore di intel ( se contiamo un pc completo )

poi chiaro, Llano eredita la parte cpu dai k10 e core-to-core andrà peggio di bd consumando di più, ma imho intel ha più paura di Llano che di bd :)

Pihippo
27-12-2010, 16:31
Se intendi il sideband stack optimizer c'è anche sul vecchio K10...
Le latenze non sono cambiate per le istruzioni stack.

Ciao
Non le latenze, il loro decoding throughput :D
Comunque c'è un sacco di roba che manca in quel pdf.

capitan_crasy
27-12-2010, 16:32
La DIV intera è MOLTO più veloce. Gli scheduler interi e FP e l'ICU sono stati allungati, ci sono migliorie al prefetcher e al controller RAM. Io mi aspetto qualche percento a parità di clock con gli Athlon II (senza cache L3), dell'ordine dei 5-10 come dici tu. Per codice particolarmente pieno di divisioni intere ci potrebbe essere anche un miglioramento notevole, vicino al 25-30%... Questo perchè ora le divisioni hanno latenza circa dimezzata...

Bene bene...:D
Mi confermi quello che alcune voci mi hanno detto...
Il K10 a 32nm non è un semplice die shrink e che il mito del "Super K10" potrebbe non essere quella chimera che molti pensavano...

bjt2
27-12-2010, 16:46
Ciao
Non le latenze, il loro decoding throughput :D
Comunque c'è un sacco di roba che manca in quel pdf.

Il decoding thorughput non dovrebbe essere cambiato perchè non è cambiata la classe delle istruzioni (DirectPath Single, Double o VectorPath). Per esserne certi bisognerebbe confrontare i due PDF, perchè nel nuovo non sembrano esserci indicazioni di cambiamenti di classe rispetto al K10, ma solo rispetto al K8 (comuni per il 10 e 12)...

bjt2
27-12-2010, 16:47
questo ok, non discuto, ma il mio discorso era un altro:
- bd non ha la gpu integrata, io per performance per watt contavo tutto, cpu e gpu
- visti i prezzi di SB, bd probabilmente sarà su un'altra fascia... bd x4-x6 andrà a coprire anche la fascia dei 1155, ma per bd x8 non c'è storia :D anche per quello dicevo che il confronto non è equo, bd x8 andrebbe confrontato con lga2011... e il confronto a parità di prezzo comunque resta iniquo, un SB da 200 euro avrà una scheda video comparabile a una 5550, quindi anche con un bd x4 probabilmente ci sarà una differenza di prezzo a favore di intel ( se contiamo un pc completo )

poi chiaro, Llano eredita la parte cpu dai k10 e core-to-core andrà peggio di bd consumando di più, ma imho intel ha più paura di Llano che di bd :)

Ah beh... Se parli di rapporto prestazioni/W per i giochi Llano non dovrebbe batterlo nessuno... :D Sia perchè anche la GPU è a 32nm HKMG SOI, sia perchè è integrata, sia perchè l'architettura ATI/AMD è più efficiente di quella INTEL... :D

dany700
27-12-2010, 16:55
si ma anche le rece dei siti cinesi confermano... non fanno il paragone con i phenom ma essendo SB superiore ai nehalem di conseguenza aumenterà il distacco da phenom, sia lato ipc, sia lato frequenze

premesso...il discorso di ieri, ovvero...che a parità di spesa...IMHO...
preferisco indubbiamente un 1100 rispetto ad un I7 920/30...in ragione anche delle prestazioni e per i consumi...

è ovvio che un 2600...è superiore a livello di IPC, cioè sopra ad esempio ad un i7 930...all'incirca un 10% generalizzato.

ma le scelte...oltre che per motivi oggettivi rivolti all'utilizzo specifico...abbracciano anche tutta una serie di variabili.

I bench che hai riportato (che siano perfetti o con un margine di errore poco importa)...dimostrano la bontà dell'IPC architetturale di Intel...ma sono bench indirizzati all'utente medio o normale.

per me...per te...per chiunque sia appassionato e rivolto a sfruttare il proprio investimento in OC modesto o pesante che sia...quei bench nello specifico...non servono ad un ciufolo :rolleyes:

se io prendo un 1100T lo porto a 4.0Ghz con un FSB di 400Mhz...e faccio la stessa cosa con I7 920/30...le prestazioni SONO identiche, nel complesso e in MT leggero...dove invece siano basilari i 6 core fisici ha addirittura la meglio AMD (ovvero quasi mai o in situazioni limite).

fatto sta...che con AMD consumo meno risparmio 50 euro sul procio...
altrettanti sulla mobo...e con un OC alla portata di chiunque ho le medesime prestazioni.

E' naturale...che se sono un niubbo...oppure non m'interessa l'OC...vado di Intel per via dell'IPC...come dai bench che hai postato, è scontato che a stock Intel è superiore (in ogni caso...il 1100 NON è una CPU nuova...
l'architettura è vecchia...come vecchio è l'I7).

Ecco perchè...per un utente sopra la media...non ha senso "investire" in un I7 930.

Stessa cosa per SB desktop...un 2600 costerà fra un mese MINIMO 250 euro (e sicuramente il 1100 lo troveremo a 200 euro)...una mobo 1155 costerà almeno 120 euro (contro gli 80 di AMD se non meno)...per quanto smanettiamo con la calcolatrice...i conti son sempre quelli :D

passiamo alla longevità:

il 1155 è una piattaforma nuova...costa ALMENO il 50% in più del vecchio AM3...sò che durante l'estate 2011 verrà REVISIONATO...con un evoluzione di quello iniziale...ergo...perchè devo spendere quei 50 euro per una piattaforma vecchia? longevità?

come se non bastasse...nessuno mi obbliga ad acquistare, oggi o a gennaio una buona mobo per AMD...per l'OC di un 1100 è sufficiente spenderne 40/50 euro (con tanto di IGP)...risparmiando ulteriori 30/40 euro.

Quindi spendo ora 40 euro per una mobo AM3...aspetto aprile ed investo in una mobo AM3+ da 80 euro (anche in estate, al prossimo autunno o nel 2012...nessuno mi obbliga) e mi assicuro una longevità...che qualsiasi acquirente Intel...si sogna alla notte (in questa fascia di prezzo altrimenti si attende lga2011, ma è tutta un'altra analisi)...e spendo uguale (40+80=120 della "nuova" mobo 1155).

Comunque sia...nel complesso...da qualsiasi ottica vogliamo analizzare la questione, (prestazioni, prezzo, consumi e longevità)...per un utente DESKTOP sopra la media...è attualmente e probabilmente per tutto il 2011 (salvo stravolgimenti dell'ultimo minuto) controproducente affidarsi ad Intel nelle CPU/APU della fascia 150/300 euro.

E' ovvio che...se sono un utente che utilizza il PC per il 90% del tempo in cui opera...in uno o più applicativi (pochi)...dove Intel a prescindere dall'OC del 1100...mi rende il 50% in più...logico che vado di Intel ad occhi chiusi...ma è un caso limite, ovvero oggettivamente intangibile a livello di scelta in rapporto ai volumi di vendita...come dire...che l'80% degli acquirenti desktop (se non il 90%) che compra Intel...non è consapevole di aver investito efficientemente il proprio acquisto (ma ne è convinta :D ).

Occhio...il mio ragionamento vale per il desk...non per il mobile ;)

bjt2
27-12-2010, 17:03
Bene bene...:D
Mi confermi quello che alcune voci mi hanno detto...
Il K10 a 32nm non è un semplice die shrink e che il mito del "Super K10" potrebbe non essere quella chimera che molti pensavano...

Beh, 8 flussi di prefetch per la RAM sono tanti... :D Poi l'aumento delle code interne può solo voler dire che da simulazioni recenti si è reso necessario e/o economicamente conveniente... La DIV nuova dovrebbe essere finalmente paragonabile, se non leggermente superiore, a quella INTEL che ha fin dal core 2... Anzi... Sono andato a vedere il PDF disponibile sul sito di AGNER Fog e ho scoperto che mi sbagliavo e la situazione è meglio di quanto pensassi... Infatti abbiamo, per il core i7 vs Llano, latenze in cicli di clock:

Istruzione | Core I7 | Llano
DIV 8 bit | 11-21 | 9-13
IDIV 8 bit | 10-22 | 9-13
DIV 16 bit | 17-22 | 9-17
IDIV 16 bit | 18-23 | 9-17
DIV 32 bit | 17-28 | 9-25
IDIV 32 bit | 17-28 | 9-25
DIV 64 bit | 28-90 | 9-41
IDIV 64 bit | 37-100 | 9-41

Come si può vedere, Llano è più veloce dell' I7 in tutte le situazioni, dal +10% fino a più del quadruplo (!)... Considerando che le divisioni a 32 e 64 bit sono le più comuni, si può stimare in media una velocità quasi doppia... Ovviamente la situazione con il K10 era ribaltata, con il core I7 che vinceva di una discreta percentuale...

EDIT: per onestà devo dire che il core 2 ha latenze leggermente migliori dell'i7 (probabilmente le hanno alzate per poter salire di clock) ma comunque peggiori di Llano...

dany700
27-12-2010, 17:11
... e il confronto a parità di prezzo comunque resta iniquo, un SB da 200 euro avrà una scheda video comparabile a una 5550, quindi anche con un bd x4 probabilmente ci sarà una differenza di prezzo a favore di intel ( se contiamo un pc completo )

...può darsi, ma non lo darei tanto per scontato.

SB per 180/200 euro...offre un I5. Certo a livello di mobile non c'è confronto...anche se BD4X sarà superiore, includere una discreta nella configurazione ha il suo costo.

A livello desk invece...dovremmo vedere realmente il rapporto performances/prezzo...de gustibus...metterei allo stesso piano un SBI5 ad un BD4X accompagnato da una GPU di fascia bassa...non credo...IMHO...che assisteremo a sostanziali differenze in questo caso specifico. La piattaforma AMD costerà di più e renderà di più...mentre SBI5 costerà meno in proporzione alle prestazioni e sarà più "comoda".

vedremo ;)

Pihippo
27-12-2010, 17:57
Il decoding thorughput non dovrebbe essere cambiato perchè non è cambiata la classe delle istruzioni (DirectPath Single, Double o VectorPath). Per esserne certi bisognerebbe confrontare i due PDF, perchè nel nuovo non sembrano esserci indicazioni di cambiamenti di classe rispetto al K10, ma solo rispetto al K8 (comuni per il 10 e 12)...

Ciao
Siamo certi che in qualsiasi condizione il k10 abbia sempre lo stesso decoding throughpt e fetch bandwidth ?
Io penso di no. :cool:

bjt2
27-12-2010, 18:04
Ciao
Siamo certi che in qualsiasi condizione il k10 abbia sempre lo stesso decoding throughpt e fetch bandwidth ?
Io penso di no. :cool:

Non sono cambiati nè latenza nè tipo di decodifica. Il fetch bandwidth è rimasto invariato. Il branch predition pure. Le modifiche sono state fatte nell'ICU e negli scheduler, perciò a valle del decoder. La decoding bandwidth può variare solo indirettamente per effetto del prefetcher e controller RAM migliorati... Quindi in senso lato si può dire che è aumentata la decoding bandwidth media, ma le cause sono altre. :)

Pihippo
27-12-2010, 18:09
Non sono cambiati nè latenza nè tipo di decodifica. Il fetch bandwidth è rimasto invariato. Il branch predition pure. Le modifiche sono state fatte nell'ICU e negli scheduler, perciò a valle del decoder. La decoding bandwidth può variare solo indirettamente per effetto del prefetcher e controller RAM migliorati... Quindi in senso lato si può dire che è aumentata la decoding bandwidth media, ma le cause sono altre :)

Ciao
Appunto :D
Mi son espresso di m£$%a io :p
Mlaedetto vino :muro:

gi0v3
27-12-2010, 18:38
...può darsi, ma non lo darei tanto per scontato.

SB per 180/200 euro...offre un I5. Certo a livello di mobile non c'è confronto...anche se BD4X sarà superiore, includere una discreta nella configurazione ha il suo costo.

A livello desk invece...dovremmo vedere realmente il rapporto performances/prezzo...de gustibus...metterei allo stesso piano un SBI5 ad un BD4X accompagnato da una GPU di fascia bassa...non credo...IMHO...che assisteremo a sostanziali differenze in questo caso specifico. La piattaforma AMD costerà di più e renderà di più...mentre SBI5 costerà meno in proporzione alle prestazioni e sarà più "comoda".

vedremo ;)
e esce con 4 mesi di vantaggio... staremo a vedere :)

greeneye
27-12-2010, 19:02
http://img651.imageshack.us/img651/5233/screenshotzus.png

http://img153.imageshack.us/img153/996/screenshotci.png


Queste si potrebbero mettere in prima pagina

capitan_crasy
27-12-2010, 19:08
[IMG]http://img651.imageshack.us/img651/5233/screenshotzus.png[/IMG

[IMG]http://img153.imageshack.us/img153/996/screenshotci.png[/IMG


Queste si potrebbero mettere in prima pagina

link please...

greeneye
27-12-2010, 19:29
Sono tratte dal manuale che commentava Bjt2 : "Software Optimization Guide for AMD Family 10h and 12h Processors" pagine 226 e 227

greeneye
27-12-2010, 19:33
Volendo si potrebbe anche aggiungere lo schema a pagina 232

http://img529.imageshack.us/img529/7525/screenshotdy.png

marchigiano
28-12-2010, 00:27
se io prendo un 1100T lo porto a 4.0Ghz con un FSB di 400Mhz...e faccio la stessa cosa con I7 920/30...le prestazioni SONO identiche, nel complesso e in MT leggero...dove invece siano basilari i 6 core fisici ha addirittura la meglio AMD (ovvero quasi mai o in situazioni limite).

ma proprio per niente, a parte quei 2-3 test dove prevale l'architettura amd forse...


fatto sta...che con AMD consumo meno risparmio 50 euro sul procio...
altrettanti sulla mobo...e con un OC alla portata di chiunque ho le medesime prestazioni.

si qualcosina risparmi ma 1366 si sceglie anche per altri motivi, non solo la cpu

Stessa cosa per SB desktop...un 2600 costerà fra un mese MINIMO 250 euro (e sicuramente il 1100 lo troveremo a 200 euro)...una mobo 1155 costerà almeno 120 euro (contro gli 80 di AMD se non meno)...per quanto smanettiamo con la calcolatrice...i conti son sempre quelli :D

non è vero ci sono già su trovaprezzi mobo 1155 a 70-80 e non possono che calare dato che entro 6 mesi usciranno i sandy classe celeron...

il 1155 è una piattaforma nuova...costa ALMENO il 50% in più del vecchio AM3...sò che durante l'estate 2011 verrà REVISIONATO...con un evoluzione di quello iniziale...ergo...perchè devo spendere quei 50 euro per una piattaforma vecchia? longevità?

che longevità ha am3? :asd: ma anche am3+ certi dicono che durerà poco

come se non bastasse...nessuno mi obbliga ad acquistare, oggi o a gennaio una buona mobo per AMD...per l'OC di un 1100 è sufficiente spenderne 40/50 euro (con tanto di IGP)...risparmiando ulteriori 30/40 euro.

ma va... con una mobo di basso livello i phenom arrivano max a 3800-4000 i miracolati, paolo.oliva fa 4400-4500 con una mobo da 140€ e raffreddamento a liquido a 10 gradi o simile... mentre gli attuali lynnfield fanno 4000 con mobo da 80€ e 4400 con mobo da 140€ ad aria, sandy poi sarà ancora superiore

Quindi spendo ora 40 euro per una mobo AM3...aspetto aprile ed investo in una mobo AM3+ da 80 euro (anche in estate, al prossimo autunno o nel 2012...nessuno mi obbliga) e mi assicuro una longevità...che qualsiasi acquirente Intel...si sogna alla notte (in questa fascia di prezzo altrimenti si attende lga2011, ma è tutta un'altra analisi)...e spendo uguale (40+80=120 della "nuova" mobo 1155).

può essere un idea farsi ora una roba economica per vedere cosa succederà... ma qui ogni 3-4 mesi esce qualcosa di nuovo e potente (sandy 1155, bulldozer am3+, ivy 1356, ivy 1155, bulldozer fm1, haswell... in ordine cronologico) quindi anche prendersi ora un sandy a 200€ può essere un buon affare e ad aprile magari sarà un affare prendere bulldozer...

capitan_crasy
28-12-2010, 10:52
Ricordo che finchè non ci saranno dei numeri ufficiali è inutile tirare in ballo SB; quindi per cortesia torniamo in topic...

Athlon 64 3000+
28-12-2010, 11:03
Riguardo alle versioni di Buldozer2 del 2012 dalla roadmap si dovrebbe capire che continueranno ad usare i socket AM3+ e FM1 di futura introduzione.

capitan_crasy
28-12-2010, 11:06
Riguardo alle versioni di Buldozer2 del 2012 dalla roadmap si dovrebbe capire che continueranno ad usare i socket AM3+ e FM1 di futura introduzione.

Komodo, l'erede di Zambezi utilizzerà il socket AM3+, mentre Trinity, l'erede di Llano utilizzerà il socket FM1...

dany700
28-12-2010, 11:22
e esce con 4 mesi di vantaggio... staremo a vedere :)

un vantaggio enorme...direi.

4 mesi sul desk e 6 su Liano.

dany700
28-12-2010, 11:36
ma proprio per niente, a parte quei 2-3 test dove prevale l'architettura amd forse...



si qualcosina risparmi ma 1366 si sceglie anche per altri motivi, non solo la cpu



non è vero ci sono già su trovaprezzi mobo 1155 a 70-80 e non possono che calare dato che entro 6 mesi usciranno i sandy classe celeron...



che longevità ha am3? :asd: ma anche am3+ certi dicono che durerà poco



ma va... con una mobo di basso livello i phenom arrivano max a 3800-4000 i miracolati, paolo.oliva fa 4400-4500 con una mobo da 140€ e raffreddamento a liquido a 10 gradi o simile... mentre gli attuali lynnfield fanno 4000 con mobo da 80€ e 4400 con mobo da 140€ ad aria, sandy poi sarà ancora superiore



può essere un idea farsi ora una roba economica per vedere cosa succederà... ma qui ogni 3-4 mesi esce qualcosa di nuovo e potente (sandy 1155, bulldozer am3+, ivy 1356, ivy 1155, bulldozer fm1, haswell... in ordine cronologico) quindi anche prendersi ora un sandy a 200€ può essere un buon affare e ad aprile magari sarà un affare prendere bulldozer...

sono solo punti di vista...per quanto leggo io nel web...le prestazioni a 4.0 ghz se le giocano a seconda degli applicativi. Man mano che la frequenza sale...Intel perde il vantaggio. naturalmente AMD si ferma ad aria con un 4-4,2...mentre Intel va oltre (ma non rende)...sostanzialmente chi sta sotto alla risoluzione del fullhd, meglio che vada di i7...a 1920 è una scelta, non mi sento di affermare che sia meglio l'una o l'altra...soprattutto per il mio errore di valutazione sulle mobo. A parità di features sono perfettamente allineate, quindi non è vero che la mobo di intel costa di più (nella fascia medio-bassa).

Comunque...per chi deve acquistare a gennaio/febbraio...si ritrova veramente tra l'incudine e il martello...non saprà di che morte morire e senza certezze, sia per una scelta che per l'altra :D

cionci
28-12-2010, 11:50
sono solo punti di vista...per quanto leggo io nel web...le prestazioni a 4.0 ghz se le giocano a seconda degli applicativi. Man mano che la frequenza sale...
Prima di tutto stai confrontando Nehalem con Thuban e non con SB, quindi devi considerare quel 10% di prestazioni in più. Quindi se anche a 4 Ghz Nehalem e Thuban fossero identici, per eguagliare un SB a 4 Ghz ci vorrebbero 4.2-4.3 Ghz per il Thuban.
Secondo l'overclock non conta, perché proprio tu hai detto che Thuban è da considerarsi una CPU high-end per AMD, ma mainstream rispetto al mercato e la stragrande maggioranza degli utenti mainstream non fa overclock.
Quindi per chi non overclocka il Thuban è inferiore a parità di frequenza, e nettamente, ad un SB i5 2400 o 2500 che gli saranno praticamente allineati di prezzo. E per chi overclocka il Thuban raggiunge circa le stesse prestazioni solamente con overclock importanti.
Diciamo le cose come stanno, è inutile fare discorsi campanilistici.

marchigiano
28-12-2010, 14:18
anche sta storia che gli intel non rendono oltre i 4ghz mi sembra l'ennesimo luogo comune del forum... :rolleyes:

prendiamo cinebench, che pare privilegiare amd

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/cinebench.png

a default un i5-750 sta tra un phenom 955 e 945, se andiamo invece nel thread con le cpu cloccate i 750-760 stracciano tutti gli amd 4 core

sempre a default gli i7 su x58 stanno dietro di circa mezzo punto ai phenom x6 e nel thread delle cpu cloccate rimane più o meno tale divario

facendo un calcolo percentuale si vede che gli x58 non scalano perfettamente mentre amd e p55 si, ma bisogna considerare che x58 oramai è vetusto...

capitan_crasy
28-12-2010, 14:49
lo ripeto:
per cortesia Basta OT...

capitan_crasy
28-12-2010, 14:58
Breve video del modello MSI Wind U270 con AMD Brazos modello E-350 a 1.60Ghz con 4Gb di ram, Hard Disk da 350/500GB, porte USB 3.0 e monitor da 11.6...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75332_screenhunter-111.jpg

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=PCR0AzxRlbc&feature=player_embedded#!)

Aggiornamento

MSI ha mostrato anche un sistema AE2050 all-in-one sempre con APU E-350 1.60Ghz a 20 pollici 16:9 con porte USB 3.0.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75472_wind-top-ae2050.jpg

Clicca qui... (http://www.semiaccurate.com/2010/12/28/msi-shows-its-first-brazos-systems/)

gi0v3
28-12-2010, 15:14
Breve video del modello MSI Wind U270 con AMD Brazos modello E-350 a 1.60Ghz con 4Gb di ram, Hard Disk da 350/500GB, porte USB 3.0 e monitor da 11.6...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75332_screenhunter-111.jpg

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=PCR0AzxRlbc&feature=player_embedded#!)

mio!!! erano almeno 2 anni ch aspettavo un 11,6 con un hardware degno di rispetto :D appena esce lo compro, appena lo compro vi faccio sapere :sofico:

marchigiano
28-12-2010, 15:38
saranno minimo 400€ ma forse anche 450

Capozz
28-12-2010, 16:26
Breve video del modello MSI Wind U270 con AMD Brazos modello E-350 a 1.60Ghz con 4Gb di ram, Hard Disk da 350/500GB, porte USB 3.0 e monitor da 11.6...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75332_screenhunter-111.jpg

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=PCR0AzxRlbc&feature=player_embedded#!)

Bello...potrei farci un pensierino! Vedremo i prezzi.

pierluigi86
28-12-2010, 17:21
non mi bannate e da tanto che non seguo, cmq secondo le vostre opnioni tecniche/tattiche/divinatorie questi bulldozer attesi per pasqua quanto dovrebbero andare in più rispetto al thuban?
In pratica oggi con un 1090t va più o meno come i7 860, domani un bulldozerx8 potrebbe andare come un i7 980?

Ps Ho upgradato il mio sistema e quindi non ho l' impellenza di prima e attendo fiducioso.

dany700
28-12-2010, 17:23
Prima di tutto stai confrontando Nehalem con Thuban e non con SB, quindi devi considerare quel 10% di prestazioni in più. Quindi se anche a 4 Ghz Nehalem e Thuban fossero identici, per eguagliare un SB a 4 Ghz ci vorrebbero 4.2-4.3 Ghz per il Thuban.
Secondo l'overclock non conta, perché proprio tu hai detto che Thuban è da considerarsi una CPU high-end per AMD, ma mainstream rispetto al mercato e la stragrande maggioranza degli utenti mainstream non fa overclock.
Quindi per chi non overclocka il Thuban è inferiore a parità di frequenza, e nettamente, ad un SB i5 2400 o 2500 che gli saranno praticamente allineati di prezzo. E per chi overclocka il Thuban raggiunge circa le stesse prestazioni solamente con overclock importanti.
Diciamo le cose come stanno, è inutile fare discorsi campanilistici.

ed infatti...a maggior ragione che manco vi è differenza tra le mobo di fascia bassa come ha fatto notare marchigiano...dipende solo dai punti di vista o dalle esigenze...più che da una realtà oggettiva. (50 euro nel complesso di differenza non mi farebbe certo scegliere in assoluto una configurazione rispetto all'altra).

ovvio che se SB rende il 10% meglio della vecchia architettura...altrettanto sarà nei confronti del thuban. Un 2500 che rende il 10% in più di un I5 è irrilevante...mentre acquista un certo interesse il 2600 che però costicchia. Quindi si ritorna al fattore prezzo.

non c'è molto da dire...fino a quando sul mercato non potremo realmente comparare le nuove architetture di entrambe e simultaneamente...ogni scelta è opinabile, secondo le esigenze individuali piuttosto che oggettive e rilevanti...per l'appunto...condizionate dal proprio punto di vista. E non certo da valutazioni univoche in termini di efficienza, ne di prestazioni assolute tantomeno di spesa per ottenerle.

IMHO...per quanto possa essere superiore BD rispetto IB a parità di prezzo (e lo sarà e non di poco)...BD è altresì accompagnato dai tipici rischi che accompagnano le nuove architetture, quando desidero confrontarlo con SB desk. Quindi il campanilismo non centra...è semplicemente una scommessa.

Ogni scelta tra gennaio e giugno in termini di CPU o APU...AMD o Intel che siano...prestano comunque il fianco o dei piccoli rischi (per il grosso dell'utenza).

io sono il tipico utente che prova piacere a spendere il meno possibile...
sfruttando al max ciò che acquisto (vedi firma)...ecco perchè al momento...se dovessi acquistare nel 1Q andrei di AMD ad occhi chiusi. Un I7 rende molto bene già a stock...e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...pertanto, man mano che si cresce con la frequenza diminuisce più che proporzionalmente l'efficienza in prestazioni....esattamente il contrario di AMD.

Tenuto conto che il 1100 a 4.0Ghz raggiunge le prestazioni di un I7 4X...(potete spulciare il web quanto volete...a seconda degli apllicativi o della configurazione, pareggiano oppure prevale modestamente l'una o l'altra...
MEDIAMENTE). Trovo maggior soddisfazione in OC...nell'ottenere dei risultati più che soddisfacenti (partendo da un base inferiore)...piuttosto che partire bene e non provare altrettanto gusto, nel risultato finale...con l'aggravante inoltre, dei maggior consumi (soggettivo e non discriminante dal mio modo di vedere).

Ogni giorno che passa e che ci avvicina al 2011...mi convinco sempre di più...che quelle due disgraziate si siano messe d'accordo per dividersi il mercato in fette temporali, create ad hoc...per non pestarsi i piedi con le opportune forbici che privilegino l'una o l'altra a seconda dei periodi :sofico:

cionci
28-12-2010, 17:32
io sono il tipico utente che prova piacere a spendere il meno possibile...
sfruttando al max ciò che acquisto (vedi firma)...ecco perchè al momento...se dovessi acquistare nel 1Q andrei di AMD ad occhi chiusi. Un I7 rende molto bene già a stock...e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...pertanto, man mano che si cresce con la frequenza diminuisce più che proporzionalmente l'efficienza in prestazioni....esattamente il contrario di AMD.
No, quello in grassetto non lo puoi sapere rispetto ad SB.
Il motivo per cui l'aumento di prestazioni è maggiore per Thuban rispetto ad un i7 x4 è semplicemente che overclockando 6 core invece di 4, l'aumento di prestazioni è maggiore, anche in applicazioni che sfruttano modestamente il multi threading. Considerando anche questo aspetto, però non sai quanto SB salga meglio (e che salga meglio non ho dubbi) rispetto ad un Nehalem.

Inoltre, stai facendo un discorso personale, la gente che compra un PC oem non lo fa pensando all'overclock, ma a quello che va meglio a default. E qui non mi sembra che ci siano dubbi. Stesso dicasi per i grossi produttori che decidono di adottare l'una o l'altra CPU nei propri prodotti.

capitan_crasy
28-12-2010, 17:34
non mi bannate e da tanto che non seguo, cmq secondo le vostre opnioni tecniche/tattiche/divinatorie questi bulldozer attesi per pasqua quanto dovrebbero andare in più rispetto al thuban?
In pratica oggi con un 1090t va più o meno come i7 860, domani un bulldozerx8 potrebbe andare come un i7 980?

Ps Ho upgradato il mio sistema e quindi non ho l' impellenza di prima e attendo fiducioso.

Questi post sono l'evocazione di Leonida...:read:
Ricordi, io tengo sempre aggiornato le prime pagine di questo thread...
Comunque sia non conosciamo ancora i numeri di Bulldozer, sappiamo che usciranno modelli a 4/6 e 8 core, il die del 8 core sarà più piccolo di quello del core Thuban, avranno L2 da 2MB per modulo e una L3 da 8MB, avranno un TDP variante dai 95/125W (forse più avanti avremo TDP 65w per i Quad core), saranno basati sul socket AM3+, avranno una gestione massima DDR3 1866Mhz dual channel e Turbo core di seconda generazione.
Le prestazioni, il costo e le frequenze di clock sono ancora un mistero...

paolo.oliva2
28-12-2010, 20:26
Questi post sono l'evocazione di Leonida...:read:
Ricordi, io tengo sempre aggiornato le prime pagine di questo thread...
Comunque sia non conosciamo ancora i numeri di Bulldozer, sappiamo che usciranno modelli a 4/6 e 8 core, il die del 8 core sarà più piccolo di quello del core Thuban, avranno L2 da 2MB per modulo e una L3 da 8MB, avranno un TDP variante dai 95/125W (forse più avanti avremo TDP 65w per i Quad core), saranno basati sul socket AM3+, avranno una gestione massima DDR3 1866Mhz dual channel e Turbo core di seconda generazione.
Le prestazioni, il costo e le frequenze di clock sono ancora un mistero...

Non voglio di certo buttare benzina sul fuoco :D (o si? ;) ), pero' almeno sul discorso prezzi dovremmo essere SICURI almeno su BD X4.

E' chiaro che BD giocherà le sue carte su un MIX di varianti, quali:

Incremento di IPC, ma attenzione, ove magari ci troveremmo con un modulo con 2 TH contemporanei con un incremento di IPC sparo 17%, non è detto, anzi, è del tutto probabile che il modulo funzionando con 1 TH l'incremento possa essere ben superiore (vedi 2MB di L2 interamente dedicati ad 1 core come d'altronde unità di calcolo non più condivise)

La frequenza operativa

La frequenza del Turbo2, che se sul lato potenza complessiva con tutti i core sotto carico potrebbe essere limitato ad un +12%, senza perarltro sforare il TDP maX di 95W TDP, suonerebbe molto strano che con solo 1 core sotto carico il Turbo 2 non possa aumentare ulteriormente frequenza essendo ben al di sotto di qualsiasi parametro ipotizzabile di regolazione, vedi TDP, Temperature, Corrente massima.

Questa pappardella per dire che difficilmente un BD X4 nel complesso non sarà superiore a un Thuban X6...
Sul monocore, tra IPC e frequenze la differenza dovrebbe essere enormemente a favore di BD X4, sul multicore sarebbe da vedere, ma fattibile perchè nel peggiore dei casi BD X4 dovrebbe recuperare un -50% di differenza di core a cui replicare con + IPC e + frequenza.

Ipotizziamo 3 condizioni, comunque in comune BD X4 > del Thuban in monocore:

1) BD X4 di poco inferiore ad un Thuban X6 1100T o superiore.

2) BD X4 uguale ad un Thuban X6 1100T o superiore

3) BD X4 superiore ad un Thuban 1100T o superiore.

Ora, un 1100T che io l'ho pagato 239€ con tutto il ladrocinio del 1° procio disponibile in Italia, che con tutta probabilità arriverà ai 200€ se non sotto dopo l'Epifania, con che logica AMD metterebbe un BD X4 sopra i 200€ del Thuban? Nelle dimensioni del Thuban ci scapperebbero 2 BD X4 "abbondanti" (se non sbaglio, BD X8 avrebbe una dimensione del die inferiore al Thuban), quindi AMD avrebbe tutto di guadagnato a non dover superare in qualsiasi caso con un BD X4 il prezzo di un Thuban.

paolo.oliva2
28-12-2010, 20:52
No, quello in grassetto non lo puoi sapere rispetto ad SB.
Il motivo per cui l'aumento di prestazioni è maggiore per Thuban rispetto ad un i7 x4 è semplicemente che overclockando 6 core invece di 4, l'aumento di prestazioni è maggiore, anche in applicazioni che sfruttano modestamente il multi threading.
Non ho capito il tuo ragionamento...
Veramente, almeno sino ad ora, se si parla di aumento di prestazioni in OC, otterrai sempre di più in % con il numero inferiore di core, per via delle frequenze raggiungibili, per un margine TDP maggiore.
Forse dovresti provare un Thuban prima di postare quello che scrivi. Senza offesa, ma se ti basi sui test di Tom's e similari, le idee chiare non le puoi avere di certo.
Il miglioramento del Thuban è lo stesso, in percentuale, sia che confronti un C3 X4 con un Thuban con 2 core "spenti" per farlo diventare X4, che l'X6 rispetto all'X4.
Al limite, quello da rimarcare, è che dove un programma sfrutta i TH possibili, l'incremento da X4 a X6 è perfettamente lineare.
Mi spiego meglio: se un programma X guadagna il 25% in potenza per ogni core in più, con 2 core avresti il 50%, con 4 core il 100% e con 6 core il 150%. I dati scritti sono per rendere una idea che comunque "dentro" il procio, tra MC/L3/L2 dei vari core, non si creano colli di bottiglia per il fatto che un Phenom II sia passato da 4 core a 6 core, anzi, TOTALMENTE l'opposto, visto che la L3/MC "rende" addirittura di più.

Considerando anche questo aspetto, però non sai quanto SB salga meglio (e che salga meglio non ho dubbi) rispetto ad un Nehalem.
Ma che salga meglio che c'entra con i colli di bottiglia?
Fino ad ora che io sappia SB sarebbe presentato per i 3,5GHz MASSIMI (quindi ben al di sotto dei 4GHz), e non ci arriverebbe nemmeno in Turbo (3,9GHz), quindi, ai fini commerciali, Intel potrebbe benissimo non aver affrontato il problema semplicemente perché SB a def i 4GHz stock non verrà commercializzato.
A parte le fanboiate postate da Intel o da chi per lei, c'é qualche cosa di UFFICIALE su frequenze inerenti a SB a 4GHz o sono supposizioni solo tue?


Inoltre, stai facendo un discorso personale, la gente che compra un PC oem non lo fa pensando all'overclock, ma a quello che va meglio a default. E qui non mi sembra che ci siano dubbi. Stesso dicasi per i grossi produttori che decidono di adottare l'una o l'altra CPU nei propri prodotti.

Anche qui bisogna comunque adottare un metro ben preciso.
Quando l'i920 si occava a + di 4GHz ed invece il 940 C2 no, io ho sempre ammesso la superiorità di OC dell'i7, senza ricorrere a scusanti (del resto, penso che giudichiamo il procio nell'insieme, che poi l'OC riguardi anche solo il 5% della gente, non credo che interessei solo a lui e a me... :)

P.S.
Non dimentichiamoci che l'obiettivo con cui é stato fatto SB non è certamente quello di contrastare un BD, in quanto all'avvio del progetto, nessuno sapeva di BD, delle frequenze del 32nm AMD e di tantissime altre informazioni.

Riflettendo, a me sembra proprio che SB 95W sia stato fatto ad OC per passare (di poco) davanti ad un Thuban rimanendo sui 95W, con una frequenza "sufficiente" senza strafare.
Commercialmente, Intel ha portato l'i7 X4 sul 32nm non per motivi di POTENZA, ed il 10% "solo" di incremento IPC sarebbero un segnale, ma con l'obiettivo, detto in parole povere, "AMD, mi stai rompendo le ballotas, tu vendi un Thuban > 300mm2 a 200€ al max? OK, io mi porto l'I7 X4 sul 32nm, diminuisco la superficie die, aumento i proci prodotti a wafer, quindi a parità di rendimento, chiedendo lo stesso prezzo di un i8XX, i miei guadagni aumentano di un TOT, poi magari all'uscita posso sempre contare sulle testate a me favorevoli (che ci sia un'untura?) per farlo apparire di più di quel che è, e bingo.

Con il 22nm operativo tra un 16 mesi, se vogliamo, Intel che interessi avrebbe avuto a spendere di più in tutto?

paolo.oliva2
28-12-2010, 21:07
ed infatti...a maggior ragione che manco vi è differenza tra le mobo di fascia bassa come ha fatto notare marchigiano...dipende solo dai punti di vista o dalle esigenze...più che da una realtà oggettiva. (50 euro nel complesso di differenza non mi farebbe certo scegliere in assoluto una configurazione rispetto all'altra).

ovvio che se SB rende il 10% meglio della vecchia architettura...altrettanto sarà nei confronti del thuban. Un 2500 che rende il 10% in più di un I5 è irrilevante...mentre acquista un certo interesse il 2600 che però costicchia. Quindi si ritorna al fattore prezzo.

non c'è molto da dire...fino a quando sul mercato non potremo realmente comparare le nuove architetture di entrambe e simultaneamente...ogni scelta è opinabile, secondo le esigenze individuali piuttosto che oggettive e rilevanti...per l'appunto...condizionate dal proprio punto di vista. E non certo da valutazioni univoche in termini di efficienza, ne di prestazioni assolute tantomeno di spesa per ottenerle.

IMHO...per quanto possa essere superiore BD rispetto IB a parità di prezzo (e lo sarà e non di poco)...BD è altresì accompagnato dai tipici rischi che accompagnano le nuove architetture, quando desidero confrontarlo con SB desk. Quindi il campanilismo non centra...è semplicemente una scommessa.

Ogni scelta tra gennaio e giugno in termini di CPU o APU...AMD o Intel che siano...prestano comunque il fianco o dei piccoli rischi (per il grosso dell'utenza).

io sono il tipico utente che prova piacere a spendere il meno possibile...
sfruttando al max ciò che acquisto (vedi firma)...ecco perchè al momento...se dovessi acquistare nel 1Q andrei di AMD ad occhi chiusi. Un I7 rende molto bene già a stock...e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...pertanto, man mano che si cresce con la frequenza diminuisce più che proporzionalmente l'efficienza in prestazioni....esattamente il contrario di AMD.

Tenuto conto che il 1100 a 4.0Ghz raggiunge le prestazioni di un I7 4X...(potete spulciare il web quanto volete...a seconda degli apllicativi o della configurazione, pareggiano oppure prevale modestamente l'una o l'altra...
MEDIAMENTE). Trovo maggior soddisfazione in OC...nell'ottenere dei risultati più che soddisfacenti (partendo da un base inferiore)...piuttosto che partire bene e non provare altrettanto gusto, nel risultato finale...con l'aggravante inoltre, dei maggior consumi (soggettivo e non discriminante dal mio modo di vedere).

Ogni giorno che passa e che ci avvicina al 2011...mi convinco sempre di più...che quelle due disgraziate si siano messe d'accordo per dividersi il mercato in fette temporali, create ad hoc...per non pestarsi i piedi con le opportune forbici che privilegino l'una o l'altra a seconda dei periodi :sofico:

A me sembra un discorso coerente.

Pero' vorrei sottolineare un aspetto: Intel non ha mai dimostrato una certa "sensibilità" verso il cliente in fatto di obbligarlo a cambio socket, certamente non quanto AMD.
Diciamo che a parità di "fortuna" tra un BD2 e IB si conserverebbero le stesse mobo/socket di SB/BD... ma se Intel si trovasse nella situazione di DOVER abbassare il TDP per poter aumentare le frequenze, quanti sarebbero disposti a mettere la mano sul fuoco che Intel non ci penserebbe 2 volte a cambiare socket?

Un altro discorso poi riguarda l'upgrade proci con più core.
L'utente A compra SB X4, l'utente B BD X4, poi, nel 2012 si mettono in testa di upgradare ad un X8. Che probabilità ci sono che l'utente A, sommando SB X4 e SB X8 spenderà meno dell'utente B con BD X4 e BD X8 (dando potenze alla pari)

ippo.g
28-12-2010, 21:14
A me sembra un discorso coerente.

Pero' vorrei sottolineare un aspetto: Intel non ha mai dimostrato una certa "sensibilità" verso il cliente in fatto di obbligarlo a cambio socket, certamente non quanto AMD.
Diciamo che a parità di "fortuna" tra un BD2 e IB si conserverebbero le stesse mobo/socket di SB/BD... ma se Intel si trovasse nella situazione di DOVER abbassare il TDP per poter aumentare le frequenze, quanti sarebbero disposti a mettere la mano sul fuoco che Intel non ci penserebbe 2 volte a cambiare socket?

Un altro discorso poi riguarda l'upgrade proci con più core.
L'utente A compra SB X4, l'utente B BD X4, poi, nel 2012 si mettono in testa di upgradare ad un X8. Che probabilità ci sono che l'utente A, sommando SB X4 e SB X8 spenderà meno dell'utente B con BD X4 e BD X8 (dando potenze alla pari)

dipende da quanto vendi quello che ti avanza :Prrr:
un saluto di buon anno a tutti,
vedo che i discorsi sono sempre più o meno gli stessi :D

carlottoIIx6
29-12-2010, 00:53
saranno minimo 400€ ma forse anche 450

volevi dire massimo 400 euro (nei negozi specializzata nell'incremento ad oc)

tutti si chiedono, se il thiban sarà competitivo con SB in attesa di BD!
la risposta è banale... basta un riposizionamento di prezzo!

La speranza, inoltre è che, amd non voglia collocare BD nella fascia di prezzo rispetto le prestazioni intel, ma voglia aggredire le quote di mercato intel, vendendo processori più potenti a meno prezzo abbassando i prezzi.

greeneye
29-12-2010, 08:25
Sembra che manchi davvero poco alla commercializzazione dei sistemi 'brazos'.

Su semiaccurate hanno mostrato un all-in-one e un notebook 12 pollici di Msi
http://www.semiaccurate.com/2010/12/28/msi-shows-its-first-brazos-systems/

http://www.semiaccurate.com/static/uploads/2010/12_december/Wind_Top_AE2050.jpg

http://www.semiaccurate.com/static/uploads/2010/12_december/Wind_U270_1.jpg

Per entrambi la cpu è il E-350 (dual core 1,6 GHz); il notebook ha uno schermo 12" 1366x768 (finalmente non se ne puo' più degli schermi 1024x600!!)

bicchiere
29-12-2010, 10:32
AMD riduce la sua quota in GlobalFoundries...

che significato puo' avere questo per quanto riguarda le nuove architetture?

gi0v3
29-12-2010, 10:47
AMD riduce la sua quota in GlobalFoundries...

che significato puo' avere questo per quanto riguarda le nuove architetture?

nessuno.

Semplicemente continua l'operazione finanziaria che ha riportato in attivo il bilancio di amd, che adesso non deve più preoccuparsi di mantenere anche le fab e può investire tutto o quasi in r&d... e con l'andare del tempo, probabilmente, amd affiderà una quota maggiore di chip a GF piuttosto che a TSMC, visto che le APU saranno prodotte con processo SOI, che GF ha ereditato da amd e che TSMC non ha

checo
29-12-2010, 11:48
Non ho capito il tuo ragionamento...
Veramente, almeno sino ad ora, se si parla di aumento di prestazioni in OC, otterrai sempre di più in % con il numero inferiore di core, per via delle frequenze raggiungibili, per un margine TDP maggiore.
Forse dovresti provare un Thuban prima di postare quello che scrivi. Senza offesa, ma se ti basi sui test di Tom's e similari, le idee chiare non le puoi avere di certo.
?

guarda che cionci voleva dire semplicemente che se occhi del 20% un x6 è palese che avrei un incremento maggiora di prestazioni che overcloccando del 20% un x4.

sia esso amd intel o olivacpu :D

capitan_crasy
29-12-2010, 12:20
Sembra che manchi davvero poco alla commercializzazione dei sistemi 'brazos'.

Su semiaccurate hanno mostrato un all-in-one e un notebook 12 pollici di Msi
http://www.semiaccurate.com/2010/12/28/msi-shows-its-first-brazos-systems/

[IMG]http://www.semiaccurate.com/static/uploads/2010/12_december/Wind_Top_AE2050.jpg[/IMG

[IMG]http://www.semiaccurate.com/static/uploads/2010/12_december/Wind_U270_1.jpg[/IMG

Per entrambi la cpu è il E-350 (dual core 1,6 GHz); il notebook ha uno schermo 12" 1366x768 (finalmente non se ne puo' più degli schermi 1024x600!!)

Grazie per la segnalazione aggiornata la notizia precedente (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34034024&postcount=6524))
Comunque aal-in-one è di 20 pollici e non di 12...;)

gi0v3
29-12-2010, 12:22
Grazie per la segnalazione aggiornata la notizia precedente (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34034024&postcount=6524))
Comunque aal-in-one è di 20 pollici e non di 12...;)

e speriamo che sia full hd :D

affiu
29-12-2010, 13:32
cmq molto bello l'MSI ZACATE ,sembra che sia senza ventola da sotto
finalmente questo progetto(fusion) sembra che stia per iniziare!

oltre tutto bisogna cambiare.....e forse anche APU farà parte dell'evoluzione darwiniana dei processori,cioè quello che piu si sia adattato a ciò che serve(potenza/watt) nel futuro prossimo.....:read:

''allacciamoci'' le cinture che si parte verso questo viaggio:Prrr:

marchigiano
29-12-2010, 14:12
volevi dire massimo 400 euro (nei negozi specializzata nell'incremento ad oc)

tutti si chiedono, se il thiban sarà competitivo con SB in attesa di BD!
la risposta è banale... basta un riposizionamento di prezzo!

La speranza, inoltre è che, amd non voglia collocare BD nella fascia di prezzo rispetto le prestazioni intel, ma voglia aggredire le quote di mercato intel, vendendo processori più potenti a meno prezzo abbassando i prezzi.

no perchè un dirigente amd ha detto che i prezzi saranno A PARTIRE DA 349$, quindi 349$ teoricamente un single core, questo monta il top di gamma con il resto dell'hardware pure buono, quindi prevedo un prezzo top

sempre il tipo della amd ha detto che non avrebbero fatto una guerra sui prezzi...

gi0v3
29-12-2010, 14:20
non credo fosse già stato detto, ma

http://netbooksreview.net/acer/522/

l'acer 522 ha sì il display da 10,1 pollici, ma la risoluzione è 1280x720

dany700
29-12-2010, 15:32
No, quello in grassetto non lo puoi sapere rispetto ad SB.
Il motivo per cui l'aumento di prestazioni è maggiore per Thuban rispetto ad un i7 x4 è semplicemente che overclockando 6 core invece di 4, l'aumento di prestazioni è maggiore, anche in applicazioni che sfruttano modestamente il multi threading. Considerando anche questo aspetto, però non sai quanto SB salga meglio (e che salga meglio non ho dubbi) rispetto ad un Nehalem.

Inoltre, stai facendo un discorso personale, la gente che compra un PC oem non lo fa pensando all'overclock, ma a quello che va meglio a default. E qui non mi sembra che ci siano dubbi. Stesso dicasi per i grossi produttori che decidono di adottare l'una o l'altra CPU nei propri prodotti.

...e la matassa cresce :D :D

allora vediamo un po' se riesco a spiegarmi meglio ;) Anche nei confronti di marchigiano ovvio ;)

io e marchigiano avevamo (presumo) intavolato un discorso che per forza di cose è soggettivo da ambo le parti...considerando la comune passione per l'hardware...ovvero, un ragionamento che andava al di là delle prestazioni a stock, dove inevitabilmente è superiore Intel...per via dell'IPC e dell'efficienza architetturale nel suo complesso ( I7 e Thuban)....sempre a livello di stock è naturale che il cliente normale...privilegerà Intel, dove per poche decine di euro di differenza, ottiene molto a dispetto del top di AMD. Su questo punto credo...che chiunque sia d'accordo...ed infatti esula dal contesto di partenza, vista la scontatezza.

vero non sappiamo quanto, come e accuratamente...possa rendere SB, in funzione di tutte le variabili da considerare, MA, sappiamo che fondamentalmente è costituito da un reparto CPU ampiamente collaudato, ulteriormente migliorato da questa "revision".

Nei prossimi 4 mesi...cosa comprerà tendenzialmente il cliente appassionato come noi? In un primo momento...per ragioni di spesa, ero sicuro al 100% (erroneamente)...privilegiavo il 1100T a i7 930 perchè la prima piattaforma permetteva un risparmio di oltre 100 euro rispetto alla seconda. Marchigiano mi ha fatto notare che sbagliavo...ed aveva ragione....la differenza è di circa 50 euro sempre a vantaggio di AMD. (pochi IMHO...per sentenziare una spesa che dovrebbe avere una certa longevità nel tempo). Quindi entrano in gioco tutti gli altri fattori...prezzo a parte.

Il fatto di fare OC su 6 core AMD anzichè su 4 Intel non implica assolutamente un aumento di prestazioni assoluto e lineare...(al di fuori di MT pesante...in quest'ultimo caso limite...già non ci sarebbe storia neppure a stock).

Semplicemente...Intel garantisce un ottimo IPC...ovvero un'ottimizzazione ed equilibrio dell'architettura CPU, migliore nel suo complesso rispetto ad AMD alle frequenze stock. Se AMD avesse adottato la stessa politica in efficienza della rivale, con il thuban...neanche sarei qui a scrivere, ma la realtà è tutta un'altra (ecco perchè considero il MKT comunicativo e sostanziale di AMD scandaloso)...il thuban non è sfruttato a stock come lo è l'I7.

Quando scrivevo con marchigiano...mi riferivo ad un OC a 4.0Ghz tra un 1100T ed un I7 930...ovviamente essendo MEDIAMENTE alla pari a tale frequenza (a seconda di alcuni apllicativi Intel è anche molto meglio...ma in diversi altri cede il passo, anche se in misura minore...ma per effetto della media incide eccome)...per me era scontato preferire AMD per quei 100 euro risparmiati.

Ad essere pignoli...e nel contempo a comprendere SE x6 cresce bene grazie al fatto che Intel possiede 4 core...Sono convinto che alla frequenza di 4.0Ghz..spegnendo i 2 core aggiuntivi...ADDIRITTURA...AMD consegnerebbe risultati superiori a quanto possibile con tutti i 6 core attivati (fino all'MT leggero)...in particolare nei consumi, e forse (qui ci vorrebbe una prova pratica di paolo accompagnata dalle slide web di I7 nella medesima situazione)...anche grazie ad una frequenza FSB superiore, rispetto a quanto possibile con tutti i core attivati, a tale frequenza.

SB è sicuramente meglio di Nehalem...ma l'architettura è fondamentalmente sempre la stessa. A parità di condizioni renderà circa un 10% in più...non aspettiamoci chissà quali prestazioni da SB oltre una certa frequenza...e comunque, ricadiamo sempre nel rapporto performances/prezzo...una serie K che sarà il top (di un 10/15% circa)...ha il suo costo.

Son convinto che SB senza concorrenza, sarà un successo a livello di grande pubblico anche nel desk.

Ma in un'ottica da appassionato...costretto ad acquistare nel 1Q, la piattaforma 1155 è proprio l'ultima tra le mie possibili scelte.

un pc che costerà di più, perchè è la novità...inoltre un'ottima vga la possiedo già...quindi non saprei che farmene di un APU nel desk, oppure perchè prediligo più di ciò che può offrire il mobile. Per la longevità si SPERA che le evoluzioni si SB/IB saranno compatibili...quando? nel 2012??...e beh certo, ne sono sicuro...come sono sicuro che lo saranno sul medesimo socket ma con una mobo nuova :rolleyes: ...ed intanto si parla di BD10X..del quale...sono sicuro al 99% (perchè è sempre stato così)...sarà compatibile con le mobo 2011. Come se non bastasse...posso sempre recuperare la CPU acquistata nel 1Q e sfruttarla nella mobo am3+ (costo mobo am3 nel 1Q=37 euro)...MA POI...nessuno ne parla ma è importantissimo...gli UPGRADE RAM nelle piattaforme Intel di ultima generazione come si fanno? Si recuperano le simm come con AMD o si devono svendere o dimenticare in un cassetto? Oppure ancora...sono obbligato a sovradimensionarle durante l'acquisto (e giù soldi)...per non trovarmi stretto fra un anno o due e nel contempo non trovarmi nella situazione di prima?? :rolleyes:

Alla luce di tutto ciò...(visto che differenze OGGI a livello di prezzo e prestazioni OC tra una piattaforma i7 930 ed un 1100T sono trascurabili)...un appassionato SE si trova nella condizione di acquistare un buon PC desk nel 1Q...snobberà sia I7 che SB. Già solo per questi motivi...se poi aggiungiamo ciò che ci attende con la piattaforma BD per il prezzo a cui sarà offeta
...inutile anche scrivere ;) Questo ragionamento vale per chi deve acquistare nel 1Q altrimenti vale sempre la solita regola...si aspetta...BD IB e quant'altro.

Quando si è in procinto di acquistare...questi pensieri si devono fare...
se si è scafati...perchè una volta che si è scelto...tutto ci va bene o ce lo dobbiamo fare andare ;)

che poi i volumi nel mercato...sono lottizzati e oggetto di altre scelte...è incontestabile e siamo d'accordo.

Ma almeno...quando si scrive in un forum dedicato come questo...ci si attende di interloquire anche nei ragionamenti scarsamente tecnici (come i miei)...su altri livelli, ma non per questo superiori, rispetto alle esigenze e/o motivazioni della massa.

marchigiano
29-12-2010, 15:51
basta con l'OT (cit.)

:asd:

cionci
29-12-2010, 16:01
...e la matassa cresce :D :D

allora vediamo un po' se riesco a spiegarmi meglio ;) Anche nei confronti di marchigiano ovvio ;)

io e marchigiano avevamo (presumo) intavolato un discorso che per forza di cose è soggettivo da ambo le parti...considerando la comune passione per l'hardware...ovvero, un ragionamento che andava al di là delle prestazioni a stock, dove inevitabilmente è superiore Intel...per via dell'IPC e dell'efficienza architetturale nel suo complesso ( I7 e Thuban)....sempre a livello di stock è naturale che il cliente normale...privilegerà Intel, dove per poche decine di euro di differenza, ottiene molto a dispetto del top di AMD. Su questo punto credo...che chiunque sia d'accordo...ed infatti esula dal contesto di partenza, vista la scontatezza.

vero non sappiamo quanto, come e accuratamente...possa rendere SB, in funzione di tutte le variabili da considerare, MA, sappiamo che fondamentalmente è costituito da un reparto CPU ampiamente collaudato, ulteriormente migliorato da questa "revision".

Nei prossimi 4 mesi...cosa comprerà tendenzialmente il cliente appassionato come noi? In un primo momento...per ragioni di spesa, ero sicuro al 100% (erroneamente)...privilegiavo il 1100T a i7 930 perchè la prima piattaforma permetteva un risparmio di oltre 100 euro rispetto alla seconda. Marchigiano mi ha fatto notare che sbagliavo...ed aveva ragione....la differenza è di circa 50 euro sempre a vantaggio di AMD. (pochi IMHO...per sentenziare una spesa che dovrebbe avere una certa longevità nel tempo). Quindi entrano in gioco tutti gli altri fattori...prezzo a parte.

Il fatto di fare OC su 6 core AMD anzichè su 4 Intel non implica assolutamente un aumento di prestazioni assoluto e lineare...(al di fuori di MT pesante...in quest'ultimo caso limite...già non ci sarebbe storia neppure a stock).

Semplicemente...Intel garantisce un ottimo IPC...ovvero un'ottimizzazione ed equilibrio dell'architettura CPU, migliore nel suo complesso rispetto ad AMD alle frequenze stock. Se AMD avesse adottato la stessa politica in efficienza della rivale, con il thuban...neanche sarei qui a scrivere, ma la realtà è tutta un'altra (ecco perchè considero il MKT comunicativo e sostanziale di AMD scandaloso)...il thuban non è sfruttato a stock come lo è l'I7.

Quando scrivevo con marchigiano...mi riferivo ad un OC a 4.0Ghz tra un 1100T ed un I7 930...ovviamente essendo MEDIAMENTE alla pari a tale frequenza (a seconda di alcuni apllicativi Intel è anche molto meglio...ma in diversi altri cede il passo, anche se in misura minore...ma per effetto della media incide eccome)...per me era scontato preferire AMD per quei 100 euro risparmiati.

Ad essere pignoli...e nel contempo a comprendere SE x6 cresce bene grazie al fatto che Intel possiede 4 core...Sono convinto che alla frequenza di 4.0Ghz..spegnendo i 2 core aggiuntivi...ADDIRITTURA...AMD consegnerebbe risultati superiori a quanto possibile con tutti i 6 core attivati (fino all'MT leggero)...in particolare nei consumi, e forse (qui ci vorrebbe una prova pratica di paolo accompagnata dalle slide web di I7 nella medesima situazione)...anche grazie ad una frequenza FSB superiore, rispetto a quanto possibile con tutti i core attivati, a tale frequenza.

SB è sicuramente meglio di Nehalem...ma l'architettura è fondamentalmente sempre la stessa. A parità di condizioni renderà circa un 10% in più...non aspettiamoci chissà quali prestazioni da SB oltre una certa frequenza...e comunque, ricadiamo sempre nel rapporto performances/prezzo...una serie K che sarà il top (di un 10/15% circa)...ha il suo costo.

Son convinto che SB senza concorrenza, sarà un successo a livello di grande pubblico anche nel desk.

Ma in un'ottica da appassionato...costretto ad acquistare nel 1Q, la piattaforma 1155 è proprio l'ultima tra le mie possibili scelte.

un pc che costerà di più, perchè è la novità...inoltre un'ottima vga la possiedo già...quindi non saprei che farmene di un APU nel desk, oppure perchè prediligo più di ciò che può offrire il mobile. Per la longevità si SPERA che le evoluzioni si SB/IB saranno compatibili...quando? nel 2012??...e beh certo, ne sono sicuro...come sono sicuro che lo saranno sul medesimo socket ma con una mobo nuova :rolleyes: ...ed intanto si parla di BD10X..del quale...sono sicuro al 99% (perchè è sempre stato così)...sarà compatibile con le mobo 2011. Come se non bastasse...posso sempre recuperare la CPU acquistata nel 1Q e sfruttarla nella mobo am3+ (costo mobo am3 nel 1Q=37 euro)...MA POI...nessuno ne parla ma è importantissimo...gli UPGRADE RAM nelle piattaforme Intel di ultima generazione come si fanno? Si recuperano le simm come con AMD o si devono svendere o dimenticare in un cassetto? Oppure ancora...sono obbligato a sovradimensionarle durante l'acquisto (e giù soldi)...per non trovarmi stretto fra un anno o due e nel contempo non trovarmi nella situazione di prima?? :rolleyes:

Alla luce di tutto ciò...(visto che differenze OGGI a livello di prezzo e prestazioni OC tra una piattaforma i7 930 ed un 1100T sono trascurabili)...un appassionato SE si trova nella condizione di acquistare un buon PC desk nel 1Q...snobberà sia I7 che SB. Già solo per questi motivi...se poi aggiungiamo ciò che ci attende con la piattaforma BD per il prezzo a cui sarà offeta
...inutile anche scrivere ;) Questo ragionamento vale per chi deve acquistare nel 1Q altrimenti vale sempre la solita regola...si aspetta...BD IB e quant'altro.

Quando si è in procinto di acquistare...questi pensieri si devono fare...
se si è scafati...perchè una volta che si è scelto...tutto ci va bene o ce lo dobbiamo fare andare ;)

che poi i volumi nel mercato...sono lottizzati e oggetto di altre scelte...è incontestabile e siamo d'accordo.

Ma almeno...quando si scrive in un forum dedicato come questo...ci si attende di interloquire anche nei ragionamenti scarsamente tecnici (come i miei)...su altri livelli, ma non per questo superiori, rispetto alle esigenze e/o motivazioni della massa.
Un paio di precisazioni però: l'architettura anche se a prima vista sembra la stessa, approfondendo non lo è.
E non sono io a dirlo, ma qualcuno che se ne intende molto più di me: http://realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT091810191937&p=10
Ecco perché dicevo che secondo me SB salirà meglio in frequenza di Nehalem (proprio a livello di come scalano le prestazioni in frequenza, non di frequenza massima). Visto che è stato progettato pensando ai 22 nm (l'architettura fra IB e SB sarà la stessa).
I prezzi per lotti si sanno già, almeno sembra: http://en.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge_%28microarchitecture%29
Come al solito saranno vicini ai prezzi al pubblico. A me sembrano molto concorrenziali, viste le prestazioni a stock, rispetto a quelli AMD: http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx

Il discorso "utente appassionato" si può fare, ma secondo me esula un po' dalla discussione. Si parlava della mancata concorrenza fra AMD e Intel nel Q1 e Q2 nel mercato globale e non in quello ristrettissimo degli overclockers.
Secondo me, a parità di costi della CPU, almeno secondo i listini previsti e quelli attuali AMD, si prevede di poter comprare un i5 di pari frequenza ad un Thuban.

In sostanza, quello che volevo dire è che Thuban per essere ancora competitivo verso gli i5, non dico gli i7, necessiterà molto probabilmente di un ritocco consistente dei prezzi verso il basso. E la cosa non è molto positiva.

CpTotti
29-12-2010, 16:08
...e la matassa cresce :D :D

allora vediamo un po' se riesco a spiegarmi meglio ;) Anche nei confronti di marchigiano ovvio ;)

io e marchigiano avevamo (presumo) intavolato un discorso che per forza di cose è soggettivo da ambo le parti...considerando la comune passione per l'hardware...ovvero, un ragionamento che andava al di là delle prestazioni a stock, dove inevitabilmente è superiore Intel...per via dell'IPC e dell'efficienza architetturale nel suo complesso ( I7 e Thuban)....sempre a livello di stock è naturale che il cliente normale...privilegerà Intel, dove per poche decine di euro di differenza, ottiene molto a dispetto del top di AMD. Su questo punto credo...che chiunque sia d'accordo...ed infatti esula dal contesto di partenza, vista la scontatezza.

vero non sappiamo quanto, come e accuratamente...possa rendere SB, in funzione di tutte le variabili da considerare, MA, sappiamo che fondamentalmente è costituito da un reparto CPU ampiamente collaudato, ulteriormente migliorato da questa "revision".

Nei prossimi 4 mesi...cosa comprerà tendenzialmente il cliente appassionato come noi? In un primo momento...per ragioni di spesa, ero sicuro al 100% (erroneamente)...privilegiavo il 1100T a i7 930 perchè la prima piattaforma permetteva un risparmio di oltre 100 euro rispetto alla seconda. Marchigiano mi ha fatto notare che sbagliavo...ed aveva ragione....la differenza è di circa 50 euro sempre a vantaggio di AMD. (pochi IMHO...per sentenziare una spesa che dovrebbe avere una certa longevità nel tempo). Quindi entrano in gioco tutti gli altri fattori...prezzo a parte.

Il fatto di fare OC su 6 core AMD anzichè su 4 Intel non implica assolutamente un aumento di prestazioni assoluto e lineare...(al di fuori di MT pesante...in quest'ultimo caso limite...già non ci sarebbe storia neppure a stock).

Semplicemente...Intel garantisce un ottimo IPC...ovvero un'ottimizzazione ed equilibrio dell'architettura CPU, migliore nel suo complesso rispetto ad AMD alle frequenze stock. Se AMD avesse adottato la stessa politica in efficienza della rivale, con il thuban...neanche sarei qui a scrivere, ma la realtà è tutta un'altra (ecco perchè considero il MKT comunicativo e sostanziale di AMD scandaloso)...il thuban non è sfruttato a stock come lo è l'I7.

Quando scrivevo con marchigiano...mi riferivo ad un OC a 4.0Ghz tra un 1100T ed un I7 930...ovviamente essendo MEDIAMENTE alla pari a tale frequenza (a seconda di alcuni apllicativi Intel è anche molto meglio...ma in diversi altri cede il passo, anche se in misura minore...ma per effetto della media incide eccome)...per me era scontato preferire AMD per quei 100 euro risparmiati.

Ad essere pignoli...e nel contempo a comprendere SE x6 cresce bene grazie al fatto che Intel possiede 4 core...Sono convinto che alla frequenza di 4.0Ghz..spegnendo i 2 core aggiuntivi...ADDIRITTURA...AMD consegnerebbe risultati superiori a quanto possibile con tutti i 6 core attivati (fino all'MT leggero)...in particolare nei consumi, e forse (qui ci vorrebbe una prova pratica di paolo accompagnata dalle slide web di I7 nella medesima situazione)...anche grazie ad una frequenza FSB superiore, rispetto a quanto possibile con tutti i core attivati, a tale frequenza.

SB è sicuramente meglio di Nehalem...ma l'architettura è fondamentalmente sempre la stessa. A parità di condizioni renderà circa un 10% in più...non aspettiamoci chissà quali prestazioni da SB oltre una certa frequenza...e comunque, ricadiamo sempre nel rapporto performances/prezzo...una serie K che sarà il top (di un 10/15% circa)...ha il suo costo.

Son convinto che SB senza concorrenza, sarà un successo a livello di grande pubblico anche nel desk.

Ma in un'ottica da appassionato...costretto ad acquistare nel 1Q, la piattaforma 1155 è proprio l'ultima tra le mie possibili scelte.

un pc che costerà di più, perchè è la novità...inoltre un'ottima vga la possiedo già...quindi non saprei che farmene di un APU nel desk, oppure perchè prediligo più di ciò che può offrire il mobile. Per la longevità si SPERA che le evoluzioni si SB/IB saranno compatibili...quando? nel 2012??...e beh certo, ne sono sicuro...come sono sicuro che lo saranno sul medesimo socket ma con una mobo nuova :rolleyes: ...ed intanto si parla di BD10X..del quale...sono sicuro al 99% (perchè è sempre stato così)...sarà compatibile con le mobo 2011. Come se non bastasse...posso sempre recuperare la CPU acquistata nel 1Q e sfruttarla nella mobo am3+ (costo mobo am3 nel 1Q=37 euro)...MA POI...nessuno ne parla ma è importantissimo...gli UPGRADE RAM nelle piattaforme Intel di ultima generazione come si fanno? Si recuperano le simm come con AMD o si devono svendere o dimenticare in un cassetto? Oppure ancora...sono obbligato a sovradimensionarle durante l'acquisto (e giù soldi)...per non trovarmi stretto fra un anno o due e nel contempo non trovarmi nella situazione di prima?? :rolleyes:

Alla luce di tutto ciò...(visto che differenze OGGI a livello di prezzo e prestazioni OC tra una piattaforma i7 930 ed un 1100T sono trascurabili)...un appassionato SE si trova nella condizione di acquistare un buon PC desk nel 1Q...snobberà sia I7 che SB. Già solo per questi motivi...se poi aggiungiamo ciò che ci attende con la piattaforma BD per il prezzo a cui sarà offeta
...inutile anche scrivere ;) Questo ragionamento vale per chi deve acquistare nel 1Q altrimenti vale sempre la solita regola...si aspetta...BD IB e quant'altro.

Quando si è in procinto di acquistare...questi pensieri si devono fare...
se si è scafati...perchè una volta che si è scelto...tutto ci va bene o ce lo dobbiamo fare andare ;)

che poi i volumi nel mercato...sono lottizzati e oggetto di altre scelte...è incontestabile e siamo d'accordo.

Ma almeno...quando si scrive in un forum dedicato come questo...ci si attende di interloquire anche nei ragionamenti scarsamente tecnici (come i miei)...su altri livelli, ma non per questo superiori, rispetto alle esigenze e/o motivazioni della massa.

guarda che IB sarà compatibile con SB..vabbe ancora con ste scuse che intel cambia socket ogni anno e quindi la scelta ricade su amd..il fatto è che amd è dietrocon i PII.La differenza tra un i7 e un x6 amd nei giochi è grande,poi nelle altre operazioni magari si equivalgono..e cmq SB nn rendera il 10% in più..guardati un po di recensioni in giro dove l'i5 2500k straccia il 760 in ogni gioco anche di 20fps consumando ovviamente meno

capitan_crasy
29-12-2010, 16:39
Che cosa non capite nella frase "basta OT?"

:muro: :muro: :muro: :muro:
Ce la facciamo una santa volta a parlare di BD/Llano e Bobcat senza tirare in ballo ogni volta gli i5/i7 e SB?

gi0v3
29-12-2010, 18:09
ecco, cap, la cosa che ho scritto sopra sul netbook acer con ontario mi sembrava degna di nota :) che il display sia 1280x720 e non l'inutilissimo 1204x600 è una buonissima notizia :D

appleroof
29-12-2010, 18:14
Che cosa non capite nella frase "basta OT?"

:muro: :muro: :muro: :muro:
Ce la facciamo una santa volta a parlare di BD/Llano e Bobcat senza tirare in ballo ogni volta gli i5/i7 e SB?

non ci vedo nulla di male a confrontare le nuove architetture (per quello che se ne sà) tra di esse e rispetto alle vecchie, anzi mi pare un discorso interessante come e più di "rimirare il nuovo gioiellino in sè", e non mi pare nemmeno OT. Ad esempio l'articolo di realworldtech mi pare di estremo interesse per capire come sono fatte e che potenzialità possono avere SB e BD.

il tutto ovviamente purchè non si flammi o non si scada in stupidi fanboismi.

F1R3BL4D3
29-12-2010, 18:16
ecco, cap, la cosa che ho scritto sopra sul netbook acer con ontario mi sembrava degna di nota :) che il display sia 1280x720 e non l'inutilissimo 1204x600 è una buonissima notizia :D

:p Beh, si sapeva da quando è uscita la notizia (poi dipende dove la si è letta).

paolo.oliva2
29-12-2010, 18:37
guarda che cionci voleva dire semplicemente che se occhi del 20% un x6 è palese che avrei un incremento maggiora di prestazioni che overcloccando del 20% un x4.

sia esso amd intel o olivacpu :D

Appunto per questo che è tutto il contrario.

Ti faccio un esempio terra-terra:

Se io occassi un X4 e mi ritrovassi un collo di bottiglia nel trasferimento dati diciamo a 4,5GHz (non c'è nessunissimo collo di bottiglia, è solo un esempio), secondo te con 6 core al posto di 4, il medesimo collo di bottiglia si manifesterebbe MOLTO prima, in teoria a 4,5x4/6, = 3GHz.
Se il Thuban pompa e bene, il merito è certamente dell'architettura, che non ha assolutamente bisogno di dimensioni esponenziali. Questo lo vedi nel Thuban +2 core = +2MB di L3, e nei BD, dove praticamente si prevede 2MB di L3 ogni 2 core.

Edit:
Scusa Capo, ho letto ora.

paolo.oliva2
29-12-2010, 18:58
Ad essere pignoli...e nel contempo a comprendere SE x6 cresce bene grazie al fatto che Intel possiede 4 core...Sono convinto che alla frequenza di 4.0Ghz..spegnendo i 2 core aggiuntivi...ADDIRITTURA...AMD consegnerebbe risultati superiori a quanto possibile con tutti i 6 core attivati (fino all'MT leggero)...in particolare nei consumi, e forse (qui ci vorrebbe una prova pratica di paolo accompagnata dalle slide web di I7 nella medesima situazione)...anche grazie ad una frequenza FSB superiore, rispetto a quanto possibile con tutti i core attivati, a tale frequenza.

Non è un segreto del Thuban, l'avevo già postato.

Un 1090T come X6 lo si porta sino a 4,5GHz.
Come X4 fino a 4,6GHz (+100MHz)
Come X2 oltre 4,7GHz.

Tieni presente che sono risultati non al limite, come X6 ad esempio sono arrivato a 4,535GHz, quindi il limite come X4 e X2 sicuramente sarebbe più in là, e comunque stiamo sempre parlando di 1090T e non dell'ultimo 1100T.

Per quello che riguarda i consumi, non ci sono differenze particolari tra disabilitare 2 core da bios per far diventare un X6 un X4, o mettere sotto carico solamente 4 core (comunque assegnando al programma solo i 4 core per evitare il noioso switch).
Tieni presente che far stare 6 core in idle a 1,15V o 1,7V, praticamente non cè una differenza avvertibile almeno a liquido.

Quello che invece è avvertibile, diciamo che in ottica futura lo vedremo tranquillamente in BD, sono le dimensioni della L3.
Praticamente, un Zosma avrebbe 6MB di L3 contro i 4MB di un X4 C2/C3.
La cosa interessante, sarebbe di provare un BD X8, disabilitando il 2° core di ogni modulo, cosi' da avere 4 core con 2MB di L2 e 8MB di L3, con tutte le unita logiche del modulo solo per 1 core.

:)

paolo.oliva2
29-12-2010, 18:59
EDIT.

doppio. Sono in sclero, tra tastiera AZERTY (francese), internet livebox, il 1100T QUI che aspetta di essere montato sulla mobo a casa mia... Che pazienza... Se si fosse trattato di BD, avrei ucciso il corriere... :)

capitan_crasy
29-12-2010, 19:08
non ci vedo nulla di male a confrontare le nuove architetture (per quello che se ne sà) tra di esse e rispetto alle vecchie, anzi mi pare un discorso interessante come e più di "rimirare il nuovo gioiellino in sè", e non mi pare nemmeno OT. Ad esempio l'articolo di realworldtech mi pare di estremo interesse per capire come sono fatte e che potenzialità possono avere SB e BD.

il tutto ovviamente purchè non si flammi o non si scada in stupidi fanboismi.

E' inutile, si era già provato in passato ma come al solito si finiva sempre con le guerre di bandiera...

paolo.oliva2
29-12-2010, 19:25
E' inutile, si era già provato in passato ma come al solito si finiva sempre con le guerre di bandiera...

Quoto.


In sostanza, quello che volevo dire è che Thuban per essere ancora competitivo verso gli i5, non dico gli i7, necessiterà molto probabilmente di un ritocco consistente dei prezzi verso il basso. E la cosa non è molto positiva.

Come ripreso da molti, un Thuban ed un I7 se la vedono li' a parità di frequenza.
SB darebbe in media un +10% rispetto ad un i7.

Quindi, se vogliamo, basterebbe che AMD vendesse il Thuban allo stesso prezzo di un SB al 10% in meno di clock, ed i discorso tornerebbe.

Ora... i prezzi non li conosco perfettamente, ma a me sembra che SB parta sui 200€ o più per un clock di 2,8GHz, a cui AMD avrebbe già un Thuban 1090T 3,2GHz, a 180€ circa, quindi, a favore del Thuban, ci sarebbero -20€ e +120MHz di clock.
Se poi andassimo su di modello, un SB a 3,5GHz costerebbe ben sopra i 400€, a cui un 1100T con una spesa inferiore della metà si troverebbe con -550MHz di clock (SB 3,5GHz equivalente ad un Thuban 3,850GHz, il 1100T è 3,3GHz), quindi il discorso sarebbe, o uno vuole il 15% di potenza in più rispetto ad un 1100T, spendendo il 100% in più, o si accontenta del 15% in meno spendendo il 50% in meno di SB 3,5GHz, oppure, meglio ancora, aspetta di vedere BD, prezzi e caratteristiche, che per me sarebbe la soluzione migliore.
Secondo me Intel ha messo i prezzi già ben sopra al massimo richiedibile.

cionci
29-12-2010, 19:47
Come ripreso da molti, un Thuban ed un I7 se la vedono li' a parità di frequenza.
SB darebbe in media un +10% rispetto ad un i7.
Boom...
Dai via...a frequenza di default ? Non spariamo cavolate...dai...

Con questo con te ho finito di parlare, tanto sei troppo pro-AMD. Non c'è niente da fare.

Athlon 64 3000+
29-12-2010, 20:04
Quoto.



Come ripreso da molti, un Thuban ed un I7 se la vedono li' a parità di frequenza.
SB darebbe in media un +10% rispetto ad un i7.

Quindi, se vogliamo, basterebbe che AMD vendesse il Thuban allo stesso prezzo di un SB al 10% in meno di clock, ed i discorso tornerebbe.

Ora... i prezzi non li conosco perfettamente, ma a me sembra che SB parta sui 200€ o più per un clock di 2,8GHz, a cui AMD avrebbe già un Thuban 1090T 3,2GHz, a 180€ circa, quindi, a favore del Thuban, ci sarebbero -20€ e +120MHz di clock.
Se poi andassimo su di modello, un SB a 3,5GHz costerebbe ben sopra i 400€, a cui un 1100T con una spesa inferiore della metà si troverebbe con -550MHz di clock (SB 3,5GHz equivalente ad un Thuban 3,850GHz, il 1100T è 3,3GHz), quindi il discorso sarebbe, o uno vuole il 15% di potenza in più rispetto ad un 1100T, spendendo il 100% in più, o si accontenta del 15% in meno spendendo il 50% in meno di SB 3,5GHz, oppure, meglio ancora, aspetta di vedere BD, prezzi e caratteristiche, che per me sarebbe la soluzione migliore.
Secondo me Intel ha messo i prezzi già ben sopra al massimo richiedibile.

Se proprio lo vuoi sapere con i prezzi attuali i Phenom II x6 raffrontati a Sandy Bridge ne usciranno con le ossa rotte.
Si parla di 230 euro per il 2500K e 200-210 per il 2500 liscio e considerando che SB è un 15% di media(e non 10%)di Nehalem anche nei programmi molto sbilanciati nel multicore Thuban prenderà mazzate.
Va bene essere di parte,ma un senso critico e vedere come vanno le cose realmente sono un altro paio di maniche.
Riguardo Buldozer x4 c'è poco da fare,deve essere molto competitivo è cioè più veloce di Thuban e competitivo con i SB LGA1155.

cionci
29-12-2010, 20:08
Se proprio lo vuoi sapere con i prezzi attuali i Phenom II x6 raffrontati a Sandy Bridge ne usciranno con le ossa rotte.
Si parla di 230 euro per il 2500K e 200-210 per il 2500 liscio e considerando che SB è un 15% di media(e non 10%)di Nehalem anche nei programmi molto sbilanciati nel multicore Thuban prenderà mazzate.
Va bene essere di parte,ma un senso critico e vedere come vanno le cose realmente sono un altro paio di maniche.
Riguardo Buldozer x4 c'è poco da fare,deve essere molto competitivo è cioè più veloce di Thuban e competitivo con i SB LGA1155.
Athlon 64 3000+, la cosa ridicola è che passiamo da pro-Intel :doh:
Ci tocca difendere Intel...ti rendi conto ?

Athlon 64 3000+
29-12-2010, 20:14
Athlon 64 3000+, la cosa ridicola è che passiamo da pro-Intel :doh:
Ci tocca difendere Intel...ti rendi conto ?

Io sono sempre stato pro AMD è non ho mai sopportato Intel per vari motivi,ma non posso sopportare la cecità faziosa da ambo le parti e cerco nel limite del possibile di apprezzare anche i processori Intel.
Quindi Naturalmente non difendo Intel,ma cerco di essere realistico e di vedere(anche se sono di parte) le cose in un'ottica di confronto costruttivo.

capitan_crasy
29-12-2010, 22:40
Athlon 64 3000+, la cosa ridicola è che passiamo da pro-Intel :doh:
Ci tocca difendere Intel...ti rendi conto ?

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75578_leonidas-screamer-cionci-00.gif

:D

Pihippo
30-12-2010, 02:51
http://www.xtremeshack.com/immagine/i75578_leonidas-screamer-cionci-00.gif

:D

:asd: :D
Son caduto dalla sedia.

dany700
30-12-2010, 06:31
Un paio di precisazioni però: l'architettura anche se a prima vista sembra la stessa, approfondendo non lo è.
E non sono io a dirlo, ma qualcuno che se ne intende molto più di me: http://realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT091810191937&p=10
Ecco perché dicevo che secondo me SB salirà meglio in frequenza di Nehalem (proprio a livello di come scalano le prestazioni in frequenza, non di frequenza massima). Visto che è stato progettato pensando ai 22 nm (l'architettura fra IB e SB sarà la stessa).
I prezzi per lotti si sanno già, almeno sembra: http://en.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge_%28microarchitecture%29
Come al solito saranno vicini ai prezzi al pubblico. A me sembrano molto concorrenziali, viste le prestazioni a stock, rispetto a quelli AMD: http://www.amd.com/us/products/pricing/Pages/desktop-phenom.aspx

Il discorso "utente appassionato" si può fare, ma secondo me esula un po' dalla discussione. Si parlava della mancata concorrenza fra AMD e Intel nel Q1 e Q2 nel mercato globale e non in quello ristrettissimo degli overclockers.
Secondo me, a parità di costi della CPU, almeno secondo i listini previsti e quelli attuali AMD, si prevede di poter comprare un i5 di pari frequenza ad un Thuban.

In sostanza, quello che volevo dire è che Thuban per essere ancora competitivo verso gli i5, non dico gli i7, necessiterà molto probabilmente di un ritocco consistente dei prezzi verso il basso. E la cosa non è molto positiva.

SB è lo step successivo...dell'architettura vincente di un determinato contesto. Non mi aspetto stravolgimenti prestazionali oltre i 4.0Ghz...ma come dici tu...una maggior ottimizzazione FINO a 4.0Ghz. Perchè? per diversi motivi. Innanzitutto...i volumi...si fanno con le cpu che rendono a STOCK, quindi, se SB è un evoluzione...lo sarà migliorando ciò che le CPU sono ora (con l'aggiunta della GPU...che fra l'altro...non è cosa da poco). Secondariamente...ed è un vero evento, di quelli da segnare sul calendario...
Intel lancia SB a prezzi "popolari" :eek:

e non credo che ciò accada perchè AMD fa paura...ma semplicemente penso...che il progetto SB nel suo insieme, non è costato particolarmente tanto ad Intel, da qui...la mia personale impressione che SB migliora ciò che già è senza stravolgimenti. (ovvero maggior IPC fino a 4.0ghz)

l'articolo esaustivo che hai riportato...confronta sapientemente l'architettura di SB e di BD...ma sostanzialmente, l'autore molto diplomaticamente non si pronuncia...anzi, fa ben capire...che è una scommessa piuttosto che una sicurezza: la logica di SB è forte nel ST...mentre BD lo sarà nel MT. A maggior ragione...si comprende da ciò che non assisteremo ad un sostanziale mutamento rispetto alle architetture attuali...ma ad una certa ottimizzazione e completamento sottoforma di APU, di ciò che abbiamo già, tramite SB.

Se parliamo di mercato fine a se stesso nel prossimo 1Q...è palese...che nessuno opterà per AMD (netbook/mobile di fascia bassa a parte). Ma se spendiamo in ottica di medio periodo...i dubbi arrivano...fra 2 giorni nasce il 2011...e di SB6X sul socket 1155 non si sà nulla, come manco si sà...se la revision di tale socket fra 6 mesi...sia una notizia fondata oppure no.

Non è che per caso...SB è particolarmente concorrenziale nei prezzi...perchè nasce per avere vita breve nelle configurazioni al lancio? altro dubbio plausibile.

la mia impressione...è che IB...sarà il vero SB. Ciò che vedremo nel primo semestre...sarà solo un esercizio di stile. Sono solo impressioni personali, quindi senza alcun fondamento...ma non sempre è oro tutto ciò che si vuole far luccicare...e il beneficio del dubbio c'è ed è consistente.

Con am3+ sò di poter recuperare tutto l'hardware acquistato nel 1Q...è stato confermato e dichiarato più volte.

Con il 1155 non posso dire ORA altrettanto...

In merito agli interventi...mentre @giov avevo ben sottolineato il grande vantaggio di Intel sui tempi, a prescindere da tutto...@marchigiano era semplicemente un discorso di opportunità tra i7 930 e thuban in OC...non avevamo menzionato ne il vantaggio temporale di Intel...tantomeno dei volumi a stock (per tenere l'hardware a def...AMD è da scordare già con un I5 figuriamoci con I7 o peggio ancora con SB).

Nel prossimo trimestre...IMHO...non mi aspetto di assistere ad un crollo dei prezzi in AMD, ma solo a qualche naturale limatina...semplicemente il mercato rimarrà come è oggi. Nessuno abbandonerà AMD e altrettanto faranno i clienti tipici di Intel...perchè non c'è alcun motivo per cambiare bandiera da ambo le parti, fino all'arrivo di BD e successivamente di IB e Liano...allora si che le carte si mescoleranno...hai voja :D

dany700
30-12-2010, 06:49
guarda che IB sarà compatibile con SB..vabbe ancora con ste scuse che intel cambia socket ogni anno e quindi la scelta ricade su amd..il fatto è che amd è dietrocon i PII.La differenza tra un i7 e un x6 amd nei giochi è grande,poi nelle altre operazioni magari si equivalgono..e cmq SB nn rendera il 10% in più..guardati un po di recensioni in giro dove l'i5 2500k straccia il 760 in ogni gioco anche di 20fps consumando ovviamente meno

Ma io me lo auguro per tutti noi che IB sia compatibile con SB...il problema è...QUANDO si degnerà Intel di confermare ciò che l'80% del mercato, anzichè sperare, crede fortemente che sia? :Prrr:

la differenza è grande nei giochi solo in presenza di due condizioni fondamentali: a stock e a risoluzioni ormai vetuste ;)

un qualsiasi procio da 50/70 euro...in fullhd...insieme ad una GPU di ultima generazione con tutti gli effetti attivati, raggiunge le prestazioni di un 980x e anche del 990 e pure di un 1000! (così facciamo cifra tonda :ciapet: )

ovviamente..per chi ha VGA superata e monitor ancora peggio...Intel forever.

dany700
30-12-2010, 06:55
Boom...
Dai via...a frequenza di default ? Non spariamo cavolate...dai...

Con questo con te ho finito di parlare, tanto sei troppo pro-AMD. Non c'è niente da fare.

:rotfl:

dai...si è sbagliato...voleva intendere in OC...(spero :D )

dany700
30-12-2010, 07:25
Non è un segreto del Thuban, l'avevo già postato.

Un 1090T come X6 lo si porta sino a 4,5GHz.
Come X4 fino a 4,6GHz (+100MHz)
Come X2 oltre 4,7GHz.

Tieni presente che sono risultati non al limite, come X6 ad esempio sono arrivato a 4,535GHz, quindi il limite come X4 e X2 sicuramente sarebbe più in là, e comunque stiamo sempre parlando di 1090T e non dell'ultimo 1100T.

Per quello che riguarda i consumi, non ci sono differenze particolari tra disabilitare 2 core da bios per far diventare un X6 un X4, o mettere sotto carico solamente 4 core (comunque assegnando al programma solo i 4 core per evitare il noioso switch).
Tieni presente che far stare 6 core in idle a 1,15V o 1,7V, praticamente non cè una differenza avvertibile almeno a liquido.

Quello che invece è avvertibile, diciamo che in ottica futura lo vedremo tranquillamente in BD, sono le dimensioni della L3.
Praticamente, un Zosma avrebbe 6MB di L3 contro i 4MB di un X4 C2/C3.
La cosa interessante, sarebbe di provare un BD X8, disabilitando il 2° core di ogni modulo, cosi' da avere 4 core con 2MB di L2 e 8MB di L3, con tutte le unita logiche del modulo solo per 1 core.

:)

Essendo già parsimonioso di suo il thuban OC...trovavo inutile aumentare ulteriormente il vantaggio nei consumi.

Stesso discorso ad esempio, per la 5850...consuma già poco a stock, smanettando ottengo un +40% di prestazioni in 3D nel fullhd rispetto allo stock...e risparmio mediamente il 5% in tutte le altre situazioni...potei arrivare a risparmiare anche un 10% rispetto il def...ma a che mi serve?

a prescindere...

paolo ti comunico che sei stato ufficilamente nominato dal sottoscritto... capo-cavia da laboratorio sul tuo futuro BD8X :ciapet:

fammi pensare...spegnere un core in ogni modulo? Ottimo sia per IPC che consumi che OC...ma credo da niubbo che di una L3 ampia non ne beneficierà molto molto un 4X...al contrario della L2...con cui ci andrà pesantemente a braccetto.

A dirla tutta...la L3 ampia...potrebbe addirittura essere un collo di bottiglia per i "notevoli" OC...ecco quindi, l'analisi interessante...vedere quanto ciò inciderà nelle due situazioni possibili: 4 moduli con 4 core spenti...oppure...2 moduli spenti e 2 pienamente funzionanti. (vale anche per il raddoppio di L2) :D

Heimdallr
30-12-2010, 08:40
Ma io me lo auguro per tutti noi che IB sia compatibile con SB...il problema è...QUANDO si degnerà Intel di confermare ciò che l'80% del mercato, anzichè sperare, crede fortemente che sia? :Prrr:

Scusate ma IB sarà compatibile con le schede mamme SB come è sempre stato per i die shrink, anche ora sulla stessa scheda madre puoi montare un 920 o un 980.
Mi interessa più sapere se hanno intenzione di fare un 6 core su lga 1155 a questo riguardo.

La cosa positiva è che aprile si avvicina.
Sole, mare e Bulldozer :D

gi0v3
30-12-2010, 09:17
Scusate ma IB sarà compatibile con le schede mamme SB come è sempre stato per i die shrink, anche ora sulla stessa scheda madre puoi montare un 920 o un 980.
Mi interessa più sapere se hanno intenzione di fare un 6 core su lga 1155 a questo riguardo.

La cosa positiva è che aprile si avvicina.
Sole, mare e Bulldozer :D
veramente, non è proprio così... il fatto che si mantenga il socket non significa che si mantenga la compatibilità... il socket 775 è stato forse il più longevo, ma hanno cambiato le specifiche di alimentazione più volte (obbligando de facto la gente a comprare schede madri nuove) mentre di amd sei sicuro che, se c'è compatibilità meccanica, quasi sempre basta un aggiornamento del bios per far girare le nuove cpu

io aspetto bulldozer, ma prima credo che non resisterò e mi comprerò un netbook/subnotebook da 11,6 o 12" con zacate... l'altro giorno sono andato a guardarmeli in giro, se l'alternativa è atom n550 aspetto più che volentieri XD

cionci
30-12-2010, 09:41
http://www.xtremeshack.com/immagine/i75578_leonidas-screamer-cionci-00.gif

:D
:rotfl:


e non credo che ciò accada perchè AMD fa paura...ma semplicemente penso...che il progetto SB nel suo insieme, non è costato particolarmente tanto ad Intel, da qui...la mia personale impressione che SB migliora ciò che già è senza stravolgimenti. (ovvero maggior IPC fino a 4.0ghz)
Io penso che sul socket enthusiast, senza GPU e con TDP di 125 W, il 4 core arrivi senza problemi a 4 Ghz a stock. Quindi, imho è chiaro che, anche visto che l'architettura non cambierà ed è pensata per i 22nm, scalerà bene anche sopra.
Poi tra l'altro si legge già in giro su internet di gente che con il 2600K ha toccato i 5 Ghz ad aria :eek:
l'articolo esaustivo che hai riportato...confronta sapientemente l'architettura di SB e di BD...ma sostanzialmente, l'autore molto diplomaticamente non si pronuncia...anzi, fa ben capire...che è una scommessa piuttosto che una sicurezza: la logica di SB è forte nel ST...mentre BD lo sarà nel MT. A maggior ragione...si comprende da ciò che non assisteremo ad un sostanziale mutamento rispetto alle architetture attuali...ma ad una certa ottimizzazione e completamento sottoforma di APU, di ciò che abbiamo già, tramite SB.
Però dice anche che l'architettura è quasi completamente nuova ;)
Non è che per caso...SB è particolarmente concorrenziale nei prezzi...perchè nasce per avere vita breve nelle configurazioni al lancio? altro dubbio plausibile.
SB avrà sicuramente vita breve, ma devi considerare che quei prodotti andranno ad occupare la parte medio bassa del mercato. E da questo vengono fuori i prezzi bassi.

Athlon 64 3000+
30-12-2010, 10:01
ci può stare per me il confronto tra BD e SB,ma non andandiamo troppo off-topic parlando solo di cpu Intel visto che ci sarebbe la discussione apposita.:)

cionci
30-12-2010, 10:27
ci può stare per me il confronto tra BD e SB,ma non andandiamo troppo off-topic parlando solo di cpu Intel visto che ci sarebbe la discussione apposita.:)
Imho è utile anche capire con chi si scontrerà BD.
Ora non si sa se Intel farà il salto a 22 nm direttamente per la piattaforma enthusiast. L'incognita principale è questa. Credo che un SB i7 X6 da 3.6 Ghz sia plausibile per Intel, sempre restando entro i 130W.
Se facessero invece il salto a 22 nm, visto che IB è un die-shrink di SB, 400 Mhz credo che le possa guadagnare senza problemi.
Unendo questo con quello che avevo scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33836000#post33836000
Per il Q3/Q4 2011 la situazione imho potrebbe essere questa, ovviamente sono solo supposizioni.
Lo scontro a 95W fra gli i7 LGA1155 vs BD X4 si risolverebbe nettamente a favore di BD, visto il divario di frequenza, anche se bisogna considerare una probabile penalizzazione di IPC.
Se Intel farà uscire SB per la piattaforma enthusist, si avranno X6 da circa 3.6 Ghz e 130W di TDP. Si scontreranno, e ne toccheranno non poco secondo me, con i BD X6 da 125W (anche se ricordiamo non sono ancora previsti dalla roadmap).
Se Intel farà uscire IB, anticipandolo, per la piattaforma enthusiast, si avranno probabilmente X6 con frequenze intorno i 4 Ghz e X8 con frequenze intorno ai 3.6 Ghz. Ecco, in questa situazione il maggiore IPC si potrebbe far sentire.

Bisogna però considerare che AMD si troverà praticamente 5 mesi con il mercato enthusist completamente nelle proprie mani.
In sostanza si ribalta quello che succederà fra l'uscita di SB e quella di Llano e BD. Imho AMD potrebbe guadagnare notevoli quote nel campo workstation e enthusiast, andando a pareggiare la perdita della parte bassa del mercato avute nel periodo precedente.
L'incognita è solo il settore notebook, quello crea veramente problemi ad AMD lasciandolo scoperto fino all'uscita di Llano. Ricordiamo che si vendono più notebook che PC fissi, anche se vi si include i netbook e sappiamo che in questo campo AMD potrà sicuramente dire la sua.

Capozz
30-12-2010, 10:33
La differenza tra un i7 e un x6 amd nei giochi è grande,poi nelle altre operazioni magari si equivalgono..e cmq SB nn rendera il 10% in più..guardati un po di recensioni in giro dove l'i5 2500k straccia il 760 in ogni gioco anche di 20fps consumando ovviamente meno

Con un 3 way sli in 1024x768 forse :D
Ormai si contano sulla dita di una mano i giochi che aumentano le proprie prestazioni grazie ad una cpu più potente, specialmente da 1920x1080 in su.
Con un i5/i7/phenom II e le vga attuali già si ottiene il massimo, specie con un pò di overclock.

cionci
30-12-2010, 10:37
Ma non è vero che si equivalgono. In generale nelle applicazioni in cui non si sfrutta pesantemente il multithreading e in quelle che sfruttano il multithreading ma sono pesantemente ottimizzate per Intel (in totale una percentuale anche oltre l'90% in ambito desltop), il Thuban va come un i7 x4 con una forbice di 250-350 Mhz meno.
Nelle applicazioni in cui si sfrutta il multithreading e che non sono pesantemente ottimizzate per Intel, si avvicinano le prestazioni dell'i7 x4 di pari frequenza.

capitan_crasy
30-12-2010, 10:48
Secondo il sito tcmagazine.com AMD inizierà lo sviluppo della piattaforma Deccan, edere designata della piattaforma "Brasoz", entro il primo trimestre 2011, la spedizione dei primi Sample è prevista per il secondo trimestre 2011, mentre le prime spedizioni sono previsti entro la fine del 2011.
La piattaforma Deccan sarà composta dalle APU Krishna/Wichita, soluzioni da 1 fino a 4 core X86 con GPU integrata DX11 costruiti a 28nm HKMG provenienti dalla FAB GlobalFoundries.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230104627_notebook_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230104627_notebook_rmap.jpg)

AMD per il momento sta mantenendo fede alla promessa di presentare ogni anno (più o meno) una nuova piattaforma per ogni mercato dove sono presenti le sue CPU/APU...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34141/amd-said-start-testing-brazos-platform-successor-soon-q1-2011)

Capozz
30-12-2010, 11:01
Ma non è vero che si equivalgono. In generale nelle applicazioni in cui non si sfrutta pesantemente il multithreading e in quelle che sfruttano il multithreading ma sono pesantemente ottimizzate per Intel (in totale una percentuale anche oltre l'90% in ambito desltop), il Thuban va come un i7 x4 con una forbice di 250-350 Mhz meno.
Nelle applicazioni in cui si sfrutta il multithreading e che non sono pesantemente ottimizzate per Intel, si avvicinano le prestazioni dell'i7 x4 di pari frequenza.

E che c'entrano i videogiochi ?

http://www.tomshw.it/cont/articolo/phenom-ii-x6-1100t-lotta-con-core-i7-920-e-core-i5-750-risultati-benchmark-giochi/28602/8.html
http://www.tomshw.it/files/2010/04/immagini/24989/left-4-dead-2560_t.png
http://www.guru3d.com/article/amd-phenom-ii-x6-1075t-970be-645-processor-review/17
http://www.tomshw.it/files/2010/05/immagini/25494/just-cause-2-1920_t.png
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/16
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/17
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/18

Posso postarti un'infinità di review al riguardo.

capitan_crasy
30-12-2010, 11:33
Un utente del forum di online9999.com mostra le prime immagini della piattaforma Brazos "E350M1" targata ASrock.
La scheda in formato Mini-ITX monta un E-350 a 1.60Ghz, due slot DDR3, uno slot PCI-Express 16X meccanico, HDMI e 2 porte USB 3.0.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230112749_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230112749_001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230112822_006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230112822_006.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230112920_004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230112920_004.jpg)

L'utente avrebbe eseguito alcuni bench sulla GPU della APU, ottenendo un punteggio di 3.798 nel bench 3DMark 05; inoltre avrebbe ottenuto, alla risoluzione 1024x768, un frame rate sufficiente in quasi tutti i giochi testati da lui, tranne per i titoli Starcraft 2 e World of Warcraft.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101230113119_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101230113119_01.jpg)

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://online9999.com/forum/showthread.phtml?5175-H%E1%BB%A3p-nh%E1%BA%A5t-CPU-v%EF%BF%BD-GPU-v%EF%BF%BD-o-l%EF%BF%BD-m-1-%C4%91%C3%B3-ch%C3%ADnh-l%EF%BF%BD-APU-c%E1%BB%A7a-AMD)

gi0v3
30-12-2010, 11:51
ma con 1,5 gb di ram ( che ipotizzo essere 2 gb - 512 per la parte grafica)che test è??? Ho comprato l'altro giorno su ebay un banco da 4 gb di soddr3-1333 per 46 euro (spedito)... ed è sodimm! cosa gli costava metter su 4 gb di ram? e non per il dual channel che non c'è, ma semplicemente perchè, specie sui giochi dic ui lamentava framerate bassi, un po' di ram in più avrebbe migliorato le cose, imho...

capitan_crasy
30-12-2010, 11:54
Che il marketing AMD abbia cambiato pusher???:D :D :D
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=qUrXyDlfdXQ)

Aggiornamento 11.01.2011

Video rimosso dalla stessa AMD...:(

gi0v3
30-12-2010, 12:01
Che il marketing AMD abbia cambiato pusher???:D :D :D
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=qUrXyDlfdXQ)

:sbonk:

floydbarber
30-12-2010, 12:12
Che il marketing AMD abbia cambiato pusher???:D :D :D


:mbe:

Piuttosto mi stupisce il fatto che la ram venga allocata per la grafica. Vi pare normale?

capitan_crasy
30-12-2010, 12:16
Il sito tcmagazine.com mostra le prime immagini del netbook Toshiba NB550D basato sulla piattaforma "Brazos" con APU Ontario C-50, soluzione dual core a 1.00Ghz, GPU integrata HD6250 e TDP 9W.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i75635_toshibanb550d01-575x469.jpg

Il netbook è composto da uno schermo da 10.1 pollici LED, 1GB DDR3, HD da 250GB, LAN, 802.11 b / g / n WiFi, Bluetooth 3.0, webcam, uscita HDMI, due altoparlanti Harman Kardon; inoltre secondo Toshiba, grazie alla batteria a 6 celle, NB550D avrebbe un'autonomia fino a 9,5 ore!
OS utilizzato sarà il Windows 7 Starter; la presentazione è fissata per il primo trimestre 2011...

Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34131/toshiba-slips-out-nb550d-amd-brazos-powered-netbook?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+tcmagazine+%28Techconnect+Magazine%29)

greeneye
30-12-2010, 12:16
Secondo il sito tcmagazine.com AMD inizierà lo sviluppo della piattaforma Deccan, edere designata della piattaforma "Brasoz",

Capitano, se non sbaglio dovrebbe essere un die-shrink dei core della cpu e la sostituzione dei SIMD vliw-5 con le vliw-4, vero?

greeneye
30-12-2010, 12:33
Ho trovato una lista dei netbook/notebook basati sulle piattaforme ontario/zacate che verranno presentati al ces

Acer Aspire 5253-E354G50Mncc
AMD E-350 2x 1.60GHz • 4096MB • 500GB • DVD + /-RW DL • ATI Radeon HD 6310 (IGP) shared memory • USB 2.0/LAN/WLAN 802.11bg • 15.6 "WXGA glare TFT (1366x768) • Special features: Block number

Acer Aspire One 522
AMD C-50 2x 1.00GHz • MB • MB • ATI Radeon HD (IGP) shared memory • USB • Bluetooth 3.0 • 10 2.0/LAN/WLAN "glare TFT • Special features:?? HDMI

eMachines E644-C52G50Mnkk
AMD C-50 2x 1.00GHz • 2048MB • 500GB • DVD + /-RW DL • ATI Radeon HD (IGP) shared memory • USB 2.0/LAN/WLAN 802.11bg • 15.6 "WXGA glare TFT (1366x768) • Special features: Block number

MSI Wind U270
AMD E-350 2x 1.60GHz • 4096MB • 320 • 500GB ATI Radeon HD (IGP) shared memory • USB 3.0/USB 2.0/LAN/WLAN • 11.6 "WXGA glare TFT 1366x768) • Special features: HDMI

MSI CR650
AMD E-350 2x 1.60GHz • MB • GB • DVD + /-RW DL • ATI Radeon HD 6310 (IGP) shared memory • 15.6 "TFT • Special features:?? Number pad, HDMI

Toshiba NB550D
AMD C-50 2x 1.00GHz • 1024MB • 250GB HD • ATI Radeon (IGP) shared memory • USB 2.0/LAN/WLAN 802.11bgn glare • Bluetooth 3.0 • 10 "LED TFT • 6-cell Li-ion battery with 9.5 hours life • 1.32 kg • Special features: HDMI

capitan_crasy
30-12-2010, 13:01
ma con 1,5 gb di ram ( che ipotizzo essere 2 gb - 512 per la parte grafica)che test è??? Ho comprato l'altro giorno su ebay un banco da 4 gb di soddr3-1333 per 46 euro (spedito)... ed è sodimm! cosa gli costava metter su 4 gb di ram? e non per il dual channel che non c'è, ma semplicemente perchè, specie sui giochi dic ui lamentava framerate bassi, un po' di ram in più avrebbe migliorato le cose, imho...

Come OS usa XP, quindi era inutile mettere 4GB di ram...

:mbe:

Piuttosto mi stupisce il fatto che la ram venga allocata per la grafica. Vi pare normale?

Non cè niente di strano...
La GPU ha bisogno di una sua quantità di memoria che sia condivisa con quella di sistema oppure sia dedicata...

Capitano, se non sbaglio dovrebbe essere un die-shrink dei core della cpu e la sostituzione dei SIMD vliw-5 con le vliw-4, vero?

Esatto, anche se non ho molte informazioni...
Die shrink con aumento della frequenza e core senza intaccare troppo il TDP e aggiornamento della GPU integrata...

gi0v3
30-12-2010, 13:07
inutile perchè ne vede 3,2... ma se ne metti 4, e 512 mb li destini alla grafica, testeresti con 3,5 di cui vede 3,2... e tra 3,2 e 1,5 di memoria fisica disponibile la differenza si sente.

cionci
30-12-2010, 13:17
E che c'entrano i videogiochi ?
Mi riferivo alla parte in cui CpTotti diceva che al di là dei giochi magari si equivalgono, sorry per il mancato quote.

Capozz
30-12-2010, 13:19
Mi riferivo alla parte in cui CpTotti diceva che al di là dei giochi magari si equivalgono, sorry per il mancato quote.

Ah ok :D

dany700
30-12-2010, 13:23
Io penso che sul socket enthusiast, senza GPU e con TDP di 125 W, il 4 core arrivi senza problemi a 4 Ghz a stock. Quindi, imho è chiaro che, anche visto che l'architettura non cambierà ed è pensata per i 22nm, scalerà bene anche sopra.
Poi tra l'altro si legge già in giro su internet di gente che con il 2600K ha toccato i 5 Ghz ad aria :eek:

Con Intel basta che smeni...che ti fa vedere anche tutti i santi, che danzano il ballo dei cosacchi :D :D

Anche se sono un po' scettico, per quanto riguarda l'ottima scalabilità oltre i 4.0 Ghz...sarebbe ancora meglio che ciò avvenisse...perchè se sarà così...da un lato avremo intel con un'ottima potenza ad un prezzo relativamente abbordabile...e da parte di AMD, per alcuni mesi...una piattaforma comunque più economica...in tal caso tutto il mercato sarebbe contento. Chi è avido di prestazioni potrà ottenerle al costo accessibile di SB...e chi si accontenta, risparmierebbe ulteriormente con AMD rispetto ad ora ;)

Però dice anche che l'architettura è quasi completamente nuova ;)

il cuore è sempre quello...hanno modificato tutto quello che c'era intorno e non è poco. Ecco perchè non mi aspetto tantissimo...se poi sarò smentito, ripeto...tanto di guadagnato per tutti.

SB avrà sicuramente vita breve, ma devi considerare che quei prodotti andranno ad occupare la parte medio bassa del mercato. E da questo vengono fuori i prezzi bassi.

ti dirò...

se ci fosse stata la sicurezza nella longevità del 1155...come si ha con am3+...non sò se avrei resistito alla tentazione di acquistare un SB economico, insieme ad una prestante mobo per i successivi upgrade.

Fondamentalmente...a parte tutte le variabili, è questa la motivazione principale che mi frena l'entusiasmo.

E' tutto nebuloso...non è chiaro come avverrà il passaggio da IB sulla compatibilità 1155, ovvero sulle mobo del 1Q, e se mai accadrà.

Come ho detto qualche tempo fa...mi aspetto che Intel si esporrà in tal merito, solo approssimativamente nel periodo del lancio di BD.

e questo comportamento ha delle ottime ragioni strategico commerciali...sia per sviare potenziali acquirenti da BD...sia perchè è normale che ciò accada il trimestre precedente al lancio di lga2011...sia perchè se lo facesse ora, la gente non cadrebbe nel tranello di acquistare nel 1Q, una mobo 1155 "vetusta" :mad: (la notizia circa la revision estiva di 1155 non fa altro che confermare tale ipotesi)

spero comunque di essere solo parecchio diffidente e non realista.

Non mi fido ciecamente di AMD...figuriamoci di Intel :D :D :D

cionci
30-12-2010, 13:24
Il netbook è composto da uno schermo da 10.1 pollici LED, 1GB DDR3, HD da 250GB, LAN, 802.11 b / g / n WiFi, Bluetooth 3.0, webcam, uscita HDMI, due altoparlanti Harman Kardon; inoltre secondo Toshiba, grazie alla batteria a 6 celle, NB550D avrebbe un'autonomia fino a 9,5 ore!
OS utilizzato sarà il Windows 7 Starter; la presentazione è fissata per il primo trimestre 2011...
Mi sbaglio o, magari correggetemi, un'autonomia di 9.5 ore con un dual core a 1 Ghz non è che sia questo gran che. Con la batteria da 6 celle per giunta. Mi aspettavo questi livelli di autonomia con Zacate E350 sinceramente.
Anche perché un SU4100 ad 1.3 Ghz con schermo da 13.3" supera le 9 ore di autonomia (misurate, non dichiarate dal produttore). Certo le prestazioni del comparto grafico non sono comparabili, ma nemmeno quelle lato CPU.

Athlon 64 3000+
30-12-2010, 13:25
Imho è utile anche capire con chi si scontrerà BD.
Ora non si sa se Intel farà il salto a 22 nm direttamente per la piattaforma enthusiast. L'incognita principale è questa. Credo che un SB i7 X6 da 3.6 Ghz sia plausibile per Intel, sempre restando entro i 130W.
Se facessero invece il salto a 22 nm, visto che IB è un die-shrink di SB, 400 Mhz credo che le possa guadagnare senza problemi.
Unendo questo con quello che avevo scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33836000#post33836000
Per il Q3/Q4 2011 la situazione imho potrebbe essere questa, ovviamente sono solo supposizioni.
Lo scontro a 95W fra gli i7 LGA1155 vs BD X4 si risolverebbe nettamente a favore di BD, visto il divario di frequenza, anche se bisogna considerare una probabile penalizzazione di IPC.
Se Intel farà uscire SB per la piattaforma enthusist, si avranno X6 da circa 3.6 Ghz e 130W di TDP. Si scontreranno, e ne toccheranno non poco secondo me, con i BD X6 da 125W (anche se ricordiamo non sono ancora previsti dalla roadmap).
Se Intel farà uscire IB, anticipandolo, per la piattaforma enthusiast, si avranno probabilmente X6 con frequenze intorno i 4 Ghz e X8 con frequenze intorno ai 3.6 Ghz. Ecco, in questa situazione il maggiore IPC si potrebbe far sentire.

Bisogna però considerare che AMD si troverà praticamente 5 mesi con il mercato enthusist completamente nelle proprie mani.
In sostanza si ribalta quello che succederà fra l'uscita di SB e quella di Llano e BD. Imho AMD potrebbe guadagnare notevoli quote nel campo workstation e enthusiast, andando a pareggiare la perdita della parte bassa del mercato avute nel periodo precedente.
L'incognita è solo il settore notebook, quello crea veramente problemi ad AMD lasciandolo scoperto fino all'uscita di Llano. Ricordiamo che si vendono più notebook che PC fissi, anche se vi si include i netbook e sappiamo che in questo campo AMD potrà sicuramente dire la sua.

Non vorrei dire una cavolata,ma stai dicendo che con i 32 nm c'è la possibilità che Intel non riesca a produrre SB a 8 core e che quindi ci vorrà IB a 22nm?
Infatti pensandoci bene ad aprile AMD dovrebbe piazzare Buldozer x8 e questo potrebbe dare una bella botta ad Intel nel mercato di fascia alto visto che anche il 990X potrebbe uscirne con le ossa rotte e far si che AMD domini il mercato di fascia alta.
Vedrete che se sarà cosi i top di gamma Bd x8 costeranno com gli attuali 970 e 980X.

capitan_crasy
30-12-2010, 13:40
inutile perchè ne vede 3,2... ma se ne metti 4, e 512 mb li destini alla grafica, testeresti con 3,5 di cui vede 3,2... e tra 3,2 e 1,5 di memoria fisica disponibile la differenza si sente.

Si ma parliamo di un XP appena formattato e non credo che abbia avuto problemi di carenza di RAM...;)

Mi sbaglio o, magari correggetemi, un'autonomia di 9.5 ore con un dual core a 1 Ghz non è che sia questo gran che. Con la batteria da 6 celle per giunta. Mi aspettavo questi livelli di autonomia con Zacate E350 sinceramente.
Anche perché un SU4100 ad 1.3 Ghz con schermo da 13.3" supera le 9 ore di autonomia (misurate, non dichiarate dal produttore). Certo le prestazioni del comparto grafico non sono comparabili, ma nemmeno quelle lato CPU.

Si ma parliamo di soluzioni AMD e non Intel...
Inoltre manca il rapporto prezzo/prestazioni della soluzione Brazos con il C-50 anche perchè le soluzioni con SU4100 (che ricordo ha un TDP di 10W) non sono proprio economiche (tranne rare eccezioni)...

Non vorrei dire una cavolata,ma stai dicendo che con i 32 nm c'è la possibilità che Intel non riesca a produrre SB a 8 core e che quindi ci vorrà IB a 22nm?
Infatti pensandoci bene ad aprile AMD dovrebbe piazzare Buldozer x8 e questo potrebbe dare una bella botta ad Intel nel mercato di fascia alto visto che anche il 990X potrebbe uscirne con le ossa rotte e far si che AMD domini il mercato di fascia alta.
Vedrete che se sarà cosi i top di gamma Bd x8 costeranno com gli attuali 970 e 980X.

Se Intel ha anticipato i 22nm un perchè ci sarà per forza...

cionci
30-12-2010, 13:40
Non vorrei dire una cavolata,ma stai dicendo che con i 32 nm c'è la possibilità che Intel non riesca a produrre SB a 8 core e che quindi ci vorrà IB a 22nm?

Io dubito sinceramente, a meno che non li voglia produrre a 3-3.2 Ghz. Che probabilmente ne prenderebbe comunque di santa ragione da BD x8.

cionci
30-12-2010, 13:47
Si ma parliamo di soluzioni AMD e non Intel...
Inoltre manca il rapporto prezzo/prestazioni della soluzione Brazos con il C-50 anche perchè le soluzioni con SU4100 (che ricordo ha un TDP di 10W) non sono proprio economiche (tranne rare eccezioni)...
Magari il paragone è errato perché effettivamente è di un'altra categoria di prezzo, ma mi aspettavo autonomie su quel livello con una batteria a 4 celle.

floydbarber
30-12-2010, 13:51
Non cè niente di strano...
La GPU ha bisogno di una sua quantità di memoria che sia condivisa con quella di sistema oppure sia dedicata...



Certo ma la ram suddivisa non è quello che ci si aspetta da una vera APU

capitan_crasy
30-12-2010, 14:12
Certo ma la ram suddivisa non è quello che ci si aspetta da una vera APU

Nelle attuali APU CPU e GPU sono ancora due elementi ben distinti pur essendo nello stesso pezzo di silicio, per vedere un ibrido delle due tecnologie bisogna aspettare Fusion2 prevista per il 2015...

marchigiano
30-12-2010, 14:43
Mi sbaglio o, magari correggetemi, un'autonomia di 9.5 ore con un dual core a 1 Ghz non è che sia questo gran che. Con la batteria da 6 celle per giunta. Mi aspettavo questi livelli di autonomia con Zacate E350 sinceramente.
Anche perché un SU4100 ad 1.3 Ghz con schermo da 13.3" supera le 9 ore di autonomia (misurate, non dichiarate dal produttore). Certo le prestazioni del comparto grafico non sono comparabili, ma nemmeno quelle lato CPU.

6 celle saranno 50-55Wh di energia, con che batteria hanno testato il su4100?

piuttosto mi delude il test al 3dmark05, 3798 li fa una gpu integrata nel chipset... :rolleyes:

gi0v3
30-12-2010, 14:47
Si ma parliamo di un XP appena formattato e non credo che abbia avuto problemi di carenza di RAM...;)



http://img267.imageshack.us/img267/7097/sc2z.th.png (http://img267.imageshack.us/i/sc2z.png/)


sei ancora convinto che 1,5 gb basti per tutto il sistema? :D questo è starcraft 2 appena avviato, ma poi più dura la partita più sale il quantitativo di ram occupata...

@marchigiano, anche per il 3dmark, imho, c'era poca ram

capitan_crasy
30-12-2010, 15:05
6 celle saranno 50-55Wh di energia, con che batteria hanno testato il su4100?

piuttosto mi delude il test al 3dmark05, 3798 li fa una gpu integrata nel chipset... :rolleyes:
Già, peccato che il 3dmark è un programma inutile e che la GPU di Ontario è stata fatta per contrastare il mercato delle soluzioni Atom...:O

http://img267.imageshack.us/img267/7097/sc2z.th.png (http://img267.imageshack.us/i/sc2z.png/)


sei ancora convinto che 1,5 gb basti per tutto il sistema? :D questo è starcraft 2 appena avviato, ma poi più dura la partita più sale il quantitativo di ram occupata...

@marchigiano, anche per il 3dmark, imho, c'era poca ram


http://www.xtremeshack.com/immagine/i75662_mmmh.jpg

;)

cionci
30-12-2010, 15:13
6 celle saranno 50-55Wh di energia, con che batteria hanno testato il su4100?
Guarda qui, ci sono tutti i test e i dati che vuoi: http://www.notebooktest.it/#
Comunque variano fra 56 e 66Wh.

marchigiano
30-12-2010, 15:34
Già, peccato che il 3dmark è un programma inutile e che la GPU di Ontario è stata fatta per contrastare il mercato delle soluzioni Atom...:O

peccato che ontario partirà da 350€ e a quel prezzo ci si prende un atom dual + ion che fa più punti (cioè va di più)

cionci
30-12-2010, 16:22
peccato che ontario partirà da 350€ e a quel prezzo ci si prende un atom dual + ion che fa più punti (cioè va di più)
Con 350€ ci compri un netbook con N550 + Ion2 +1 GB di Ram + LCD 10" 1024x600.
In effetti sembra andare di più Ion2, ma bisogna ancora vedere qualche piattaforma Brazos definitiva. Inoltre considera che Ion2 consuma veramente tanto, quindi l'autonomia ne risentirà molto.

capitan_crasy
30-12-2010, 17:08
peccato che ontario partirà da 350€ e a quel prezzo ci si prende un atom dual + ion che fa più punti (cioè va di più)

Ma tu prendi una GPU/IGP guardando il risultato del 3Dmark oppure il rapporto prezzo/prestazioni/consumo è solo un optional???:rolleyes: :asd: