View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
liberato87
27-08-2011, 12:43
non so a cosa vi riferite in particolare ma anche sul thuban le frequenza sono indipendenti (capita che due core siano a 3200 e altri a 800 e così via).
MANuHELL
27-08-2011, 13:13
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, ho necessità di sostituire cpu, mobo e ram del pc in firma e guardandomi un pò attorno avrei, anche in ragione dei costi, deciso di puntare su AMD.
Cercando di ragionare in prospettiva avrei in mente di prendere una scheda madre AM3+ da accopiare a un 1100T, nell'attesa dei BD.
Che ne pensate? Opinioni?
Ciao, grazie
liberato87
27-08-2011, 13:20
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, ho necessità di sostituire cpu, mobo e ram del pc in firma e guardandomi un pò attorno avrei, anche in ragione dei costi, deciso di puntare su AMD.
Cercando di ragionare in prospettiva avrei in mente di prendere una scheda madre AM3+ da accopiare a un 1100T, nell'attesa dei BD.
Che ne pensate? Opinioni?
Ciao, grazie
Regolamento
* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
* non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
* non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
* non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware
* non sono ammessi discussioni sulle CPU K8/K9 Athlon64/X2
* Le discussioni sull'architettura K10 sarà consentita solo per confronti diretti o di paragone sulle prestazioni o differenze architetturali
* Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
* Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel
non voglio essere scontroso sia ben chiaro..
ti mando un pm con la mia opinione per aiutarti però è meglio non parlarne qui
paolo.oliva2
27-08-2011, 13:24
non so a cosa vi riferite in particolare ma anche sul thuban le frequenza sono indipendenti (capita che due core siano a 3200 e altri a 800 e così via).
Io da quello che avevo capito era che in Llano il Vcore era variabile core per core rispetto al Phenom II "tradizionale", ed in BD il Vcore era variabile ma solamente a modulo, e che quindi nel modulo i 2 core avevano il Vcore variabile ma seconda del più alto utilizzato da 1 core.
Altro vantaggio la possibilità di spegnere totalmente i core in riposo in Llano ed i moduli in BD.
Quello che invece non riesco a comprendere è questo:
perché un BD X4 e X6 ha una frequenza operativa def inferiore ad un X8?
Fondamentalmente un BD X4 dovrebbe e potrebbe girare alla stessa frequenza turbo dedicata da un X8 con metà dei core sotto carico.
A meno che AMD destini BD X4 e X6 di bassa selezione al mercato end-user (che potrebbe occare :)) e quelli selezionati migliori alle ditte assemblatrici.
In fin dei conti, e mi sembra chiaro, AMD vuole vendere X8, visto che le differenze di prezzo sarebbero ridicole rispetto alla maggiore potenzialità offerta.
MANuHELL
27-08-2011, 14:14
non voglio essere scontroso sia ben chiaro..
ti mando un pm con la mia opinione per aiutarti però è meglio non parlarne qui
Oh scusa...hai ragione, è stata una svista ho letto superficialmete la prima pagina:muro: ...Grazie del pm!!
Sevenday
27-08-2011, 14:23
Che mi vendano l'X8, basta che almeno mi facciano vedere di cosa sia capace...a scatola chiusa non acquista più nessuno ormai... :rolleyes:
Certo che a meno di un mese ancora niente di niente... :muro:
Che mi vendano l'X8, basta che almeno mi facciano vedere di cosa sia capace...a scatola chiusa non acquista più nessuno ormai... :rolleyes:
Certo che a meno di un mese ancora niente di niente... :muro:
che faranno vedere(prima o poi ,ed ormai manca veramente pochissimo)qualcosa certamente ,ma se esiste un fx(se cosi lo vogliono chiamare) esisterà pure un pentium return .bisogna capire quale o il 4/4 o il 6/6...tutto qui,altrimenti che senso avrebbe farlo intendere alla gente come''fx''
crazyduck00
27-08-2011, 15:09
che si potesse fare tramite l'impostazione dell'affinity (anche non conoscendo il metodo in windows) lo sapevo... ogni os da anni permette di impostare l'affinit di core (cpu), i/o, ed eventulmente muovere le pagine dei dati... il tutto in maniera esplicita (con apposite chiamate all'os)... il che comporta una certa mole di lavoro da parte dello sviluppatore
ciò che mi chiedo ed a cui non sono riuscito a darmi una risposta certa, è se sia possibile in maniera semplice (senza esplicitare affinity varie), indicare allo scheduler solo che, per esempio, 2 thread trattano lo stesso set di dati e poi l'os fa tutto da solo, es: alloca i 2 thread a una cpu (o nel nostro caso un modulo) in automatico, senza impostare particolari affinità
questo qualora esista ridurrebbe di molto la fase di ottimizzazione del software lasciando l'os un pò più libero di gestirsi le risorse...
forse tu che ti occuppi di 3D hai più a che fare con la programmazione parallela :)
EDIT: che questo argomento è leggermente ot ma ritengo che siano informazioni utili, anche perche bulldozer è un architettura cmt e non, come siamo abituati, smt.
Ti avevo gia risposto alcuni post su, il problema è molto piu semplice delle domande che ti stai ponendo tu.
Come ti ha gia detto theprogrammer3d, esiste gia da adesso una api in windows chiamata setthreadaffinitymask, che permette di caricare il tread al core desiderato, ovviamente attualmente quest'api non gestisce a dovere il sistema a moduli dei core's, ma basta un update dell'os fornito da ms, o un banale driver sviluppato da amd e il gioco è fatto.
Per cui niente affinita e niente cose complesse, tutto dipende dall'os come l'hardware deve lavorare. Per cui parte tutto da li ;)
Vediamo se riusciamo a capirci. [...]
Ma su questo credo siano assolutamente riusciti a capirci, e non posso che darti ragione.
Ma tornando al tuo esempio, se il costruttore di auto dichiara che sono le 6 ruote a modificare le prestazioni, togliendone due forse davvero potresti farti un'idea delle prestazioni con 4 ruote, al di la delle ottimizzazioni e le scelte progettuali che sono state fatte (ripeto, sempre che le 6 ruote siano indicate come la causa del calo di velocità di punta).
Inoltre, se ci fosse la possibilità di sollevare le due ruote in più per avere maggiori prestazioni in rettilineo, io credo che la casa costruttrice l'avrebbe preso in considerazione, progettando l'auto affinché la cosa fosse fattibile.
Ed è proprio questo il punto: a mio parere l'architettura CMT consente di "sollevare" facilmente quelle due ruote, e AMD sarebbe stata stolta a non approfittarne. Perchè la velocità di punta è importante, e non doverci rinunciare può fare di quell'auto un cavallo vincente.
E infatti non ce l'ha. E' solo un esercizio mentale del tipo "cosa sarebbe successo se...?"
Mi riferivo al confronto fatto da JF, non all'esempio fatto qui sul forum.
Le frequenze possono essere variate a livello di core, ma il power gating e' a livello di modulo. E senza spegnere il core il consumo rimane troppo alto, a causa del leakage, va spento per ottenere un vero risparmio energetico (e un turbo aggressivo). Il clock gating non e' la soluzione e anche le GPU hanno ormai preso quella strada.
Si, ma qui stiamo parlando di un 20%! E 20% è tanto.
Io non sono affatto sicuro che valga la pena di rinunciarci, nonostante il leakage, dato che comunque il turbo non viene pregiudicato del tutto, e ad alte frequenze salire ancora potrebbe non essere conveniente.
paolo.oliva2
27-08-2011, 21:53
Boh...
Potrà essere interessante in termini dottrinali quantificare quanto si perda nella condivisione di parti nel modulo AMD, ma per me rimane sempre relativo...
Se l'architettura BD, come JF e AMD hanno riportato, sarà superiore a quella precedente, per me ha poca importanza quanto perda il CMT ma ben di più quanto il CMT/BD conceda sul Phenom II sia a parità di numero di core che con più core concessi in più.
Pessimismo a parte, mettiamo i piedi per terra... Le supposizioni fatte sull'architettura, per carità, sono lecite, però vi sono segnali che se vogliamo assumerebbero importanze ben superiori. Ora, la sigla FX è un marchio di prestigio che AMD applica solamente per potenze al vertice. I prezzi pure, ed a un Thuban X6 si contrapporrebbe un BD X4 già a prezzi superiori. Ora, guerra Intel a parte :), in ogni caso AMD non può pensare di vendere un BD X4 ad un prezzo superiore ad un Thuban a 3,3GHz def X6 addirittura con una potenza inferiore, quindi si potrebbe arrivare al fatto che 4 core BD potrebbero fornire la stessa potenza di un Thuban con 6 core Phenom II.
Ora... se BD riuscisse a raggiungere queste prestazioni, che importanza avrebbe dire che il CMT fa perdere il 20% rispetto all'architettura tradizionale quando il pacchetto BD/CMT comunque potrebbe garantire 50% di potenza in più a parità di core con il Phenom II? Figuriamoci aggiungendoci pure un 33% di core in più e le frequenze def più alte (rispetto a BD X4) degli X8 TOP.
Passiamo sti ultimi giorni in relax....
Edit:
Non sarebbe nemmeno infondato il +50%, perché un BD con il Turbo su 4 core può arrivare a 4,2GHz con l'8150, ma anche a 4,5GHz con l'8170, quindi con percentuali di rilievo rispetto ai 3,7GHz massimi di un X4 Phenom II (saremmo a oltre il +20% di clock). A questo se ci aggiungiamo un risicato +20% di ICP di bd vs Phenom II, beh... non è che +50% nel complesso sarebbe così distante e fantascientifico.
digieffe
28-08-2011, 00:39
[...]
Pessimismo a parte, mettiamo i piedi per terra... Le supposizioni fatte sull'architettura, per carità, sono lecite, però vi sono segnali che se vogliamo assumerebbero importanze ben superiori. Ora, la sigla FX è un marchio di prestigio che AMD applica solamente per potenze al vertice. I prezzi pure, ed a un Thuban X6 si contrapporrebbe un BD X4 già a prezzi superiori. Ora, guerra Intel a parte :), in ogni caso AMD non può pensare di vendere un BD X4 ad un prezzo superiore ad un Thuban a 3,3GHz def X6 addirittura con una potenza inferiore, quindi si potrebbe arrivare al fatto che 4 core BD potrebbero fornire la stessa potenza di un Thuban con 6 core Phenom II.
[...]
Edit:
Non sarebbe nemmeno infondato il +50%, perché un BD con il Turbo su 4 core può arrivare a 4,2GHz con l'8150, ma anche a 4,5GHz con l'8170, quindi con percentuali di rilievo rispetto ai 3,7GHz massimi di un X4 Phenom II (saremmo a oltre il +20% di clock). A questo se ci aggiungiamo un risicato +20% di ICP di bd vs Phenom II, beh... non è che +50% nel complesso sarebbe così distante e fantascientifico.
non credo affatto che l' FX-4100 potrà avvicinarsi al Thuban x6 1100T
IMHO al max sarà una via di mezzo tra un Deneb 970 ed il Thuban 1100T
forse, ma forse, in versioni future con maggior clock potrebbe avvicinarsi...
non conosco i prezzi attuali ne quelli di lancio, ma nulla toglie che al lancio di BD ci sia un ribasso dei modelli "vecchi"
anche perchè se FX-4100 fosse della potenza del Thuban 1100T un l' FX-8150 anderebbe ben il doppio del Thuban...
IMHO solo l'FX-8170 si potra avvicinare al +50%, è mia opinione che 'l FX-8150 sarà abbastanza sotto il +50%
EDIT: la ragione mi suggerisce quanto sopra, poi è ovvio che spero vivamente di sbagliarmi :)
paolo.oliva2
28-08-2011, 02:53
non credo affatto che l' FX-4100 potrà avvicinarsi al Thuban x6 1100T
IMHO al max sarà una via di mezzo tra un Deneb 970 ed il Thuban 1100T
forse, ma forse, in versioni future con maggior clock potrebbe avvicinarsi...
non conosco i prezzi attuali ne quelli di lancio, ma nulla toglie che al lancio di BD ci sia un ribasso dei modelli "vecchi"
anche perchè se FX-4100 fosse della potenza del Thuban 1100T un l' FX-8150 anderebbe ben il doppio del Thuban...
IMHO solo l'FX-8170 si potra avvicinare al +50%, è mia opinione che 'l FX-8150 sarà abbastanza sotto il +50%
EDIT: la ragione mi suggerisce quanto sopra, poi è ovvio che spero vivamente di sbagliarmi :)
E' difficile fare previsioni, io più che altro l'ho data come possibilità.
Però... c'è un però. Ti ricordi i bench/previsioni di gennaio 2010 su BD?
Ti ricordi di quel +50% e fino a +87% in MT di BD X8 rispetto ad un 1100T?
Beh... ammettendo una scalabilità PERFETTA, un BD X4 sarebbe una virgola sotto ad un 1100T in MT, ma ben più veloce in ST.
E la possibilita' di solevare due ruote c'e', ed infatti se hai solo quattro thread due moduli vengono spenti [...]
Non intendevo questo.
Prova a rileggere il tutto valutando le prestazioni di un singolo modulo, non di una cpu con più moduli.
paolo.oliva2
28-08-2011, 17:51
Non intendevo questo.
Prova a rileggere il tutto valutando le prestazioni di un singolo modulo, non di una cpu con più moduli.
Però, Calabar, guarda... io non ho problemi a dire che tecnicamente ne capisci più di me :), però non dobbiamo limitarci a quanto avrebbe guadagnato in più se BD non fosse stato CMT, ma quanto ha guadagnato BD CMT sul Phenom II.
Ti faccio un esempio... cercando di spiegarmi meglio che posso portando paragoni.
Intel ha introdotto l'SMT per aumentare ancor di più l'IPC già alto dei Core2. Questo cosa ha prodotto? Un procio con core molto potenti, potenziati ancor di più con SB, ma c'è anche un altro risvolto, cioè l'impossibilità di poter raggiungere frequenze alte già con X6 (SB-e EE ha solamente 3,3GHz def e 3,9GHz di turbo ma credo solamente su 1 core) e l'impossibilità di un X8 su base 32nm per desktop.
Ora... praticamente la frequenza in Intel è di secondaria importanza perché appunto Intel ha dato la priorità ad un IPC superiore, ma comunque raggiungendo limiti imposti dal TDP, quindi su base 32nm si è al massimo, in attesa del 22nm.
Il discorso CMT in AMD va visto diametricalmente opposto... cioè la ricerca del massimo IPC ha lasciato il posto alla ricerca del minor TDP.
Facendo un esempio, i proci server hanno come prerequisito quelo di far lavorare i core ad una frequenza più alta possibile ma nel massimo rendimento TDP/potenza, con lo scopo di poter aggiungere quanti più core possibili.
Ad esempio i proci MC X12, pur con la stessa architettura dei Phenom II, riescono a diminuire il divario con Intel molto di più di quanto succede nel desktop (ma AMD con BD e con il CMT ha introdotto la tecnologia Turbo che prima MC non aveva, e questo grazie al CMT o comunque in maniera ben più profonda)
Ora si tratta di arrivare a conoscere quanto sia vincente il CMT rispetto al Phenom II, perché più lo sarà, meno divario ci sarà verso Intel.
Un altro aspetto ad esempio da non sottovalutare è questo:
SB-e X6 EE 3,3GHz def, 3,9GHz Turbo (presumo su 1 core).
8170p X8 3,9GHz def, 4,5GHz Turbo (presumo su 4 core).
Ora, parlando unicamente di IPC non si tiene conto di questi fattori:
A) 1 core SB 3,9GHz --- 1 core BD 4,5GHz (4,2GHz 8150p).
B) 4 core SB 3,3GHz (8 TH) --- 4 core BD 4,5GHz (4 TH), (4,2GHz 8150p).
C) 6 core SB 3,3GHz (12 TH) --- 8 core BD 3,9GHz (8 TH), (3,6GHz 8150p)
A)
Nel caso di potenza ST, AMD avrebbe un margine di 600MHz che compenserebbero un -15% di IPC.
B)
Nel funzionamento a 4TH, AMD avrebbe un margine di 1,2GHz, che compenserebbero un IPC -36%.
C)
Nel funzionamento a massimi TH (12 TH logici per Intel e 8 TH fisici per AMD), AMD avrebbe una frequenza che compenserebbe un -8% di IPC + il vantaggio dall'avere 2 core in più.
E' questo è dato dal CMT, in quanto non possiamo e non potremmo mai sapere quanto avrebbe dato un BD senza CMT, ma resta comunque da supporre che AMD prima di portare avanti il progetto, abbia valutato tutti i pro e i contro e scelto la strada che concedeva più guadagni e quindi, il CMT. Mi pare almeno dovuto che fino a quando non si saprà con certezza l'incremento di BD/CMT sul Phenom II, non si possano dare giudizi sul CMT, no?
Ho letto, e il paragone porta a quello.
Trovo questa discussione fra noi due chiaramente inutile, quando avrai un BD per le mani potrai provare un benchmark 4t con le combinazioni di affinita' che vuoi sui 4 moduli scoprendo che non perdera' ne guadagnera' il 20% di prestazioni in un modo rispetto all'altro.
Non può portare a quello, dato che quello che hai detto era chiaramente riferito ad un processore con più moduli.
Per quanto riguarda ciò che accadrà quando potremo avere BD tra le mani, penso lo sapremo solo allora. Sinceramente, mi auguro che tu abbia torto, perchè altrimenti il risultato sarebbe una serie di processori AMD ancora incapaci di competere con quelli intel sul single thread, dato che la perdita stimata del 20%, qualora fosse sempre applicata, costituirebbe un gap a mio parere irrecuperabile.
E in breve avremo situazioni come quelle attuali, dove (al di la dei consumi) un i3 2100 viene normalmente consigliato rispetto ad un 955BE perchè sebbene complessivamente meno potente, le prestazioni nettamente superiori in single thread lo rendono meno appetibile per moltissimi utilizzi.
Per cui spero che AMD abbia fatto la cosa più sensata, ossia progettare un processore che potesse trarre vantaggio dallo sfruttamento di tutta la logica condivisa su un solo core.
A meno che AMD non abbia deciso di puntare tutto sul mercato server limitandosi a fornire un prodotto decente su quello desktop, cosa che ovviamente a noi utenti comuni non farà tanto piacere...
A meno che AMD non abbia deciso di puntare tutto sul mercato server limitandosi a fornire un prodotto decente su quello desktop, cosa che ovviamente a noi utenti comuni non farà tanto piacere...
è quello che temo anchio alla fine, vero è che andiamo verso app. (e giochi seppur in maniera più lenta) che puntano sul multicore, ma scommettere solo su quello sul piano prestazionale, bho.
Claudio-x64
28-08-2011, 23:25
nuovo topic di DresdenBoy che cerca di spiegare le scarse performance degli ES di Bulldozer visti ultimamente: http://citavia.blog.de/2011/08/28/bulldozer-engineering-samples-llano-and-amd-s-fusion-developer-summit-11338315/
paolo.oliva2
29-08-2011, 05:28
nuovo topic di DresdenBoy che cerca di spiegare le scarse performance degli ES di Bulldozer visti ultimamente: http://citavia.blog.de/2011/08/28/bulldozer-engineering-samples-llano-and-amd-s-fusion-developer-summit-11338315/
Praticamente ha detto di tutto di più.
L'inizio parte con il dire che la prima cpu 80386 fornì un risultato inferiore del 50% semplicemente perché non era attivata la cache, e che BD è molto più complesso e che innumerevoli parametri del bios se non attivati/sbagliati pregiudicano le prestazioni.
Da quello che ho capito, i più importanti:
alcuni screen di CPU-z rilevavano un TDP di 235W (me li ricordo) e questa errata rilevazione pregiudica il clock finale del procio (perché gli stadi di clock superiori, credo parli del turbo, si attivano in base al TDP rilevato.... ma non era deterministico?)
modalità di MC non configurata correttamente
NB e L3 che lavorano a frequenze più basse (credo che intenda a clock tipico Phenom II, 2GHz anziché 3,2GHz di BD)
Timing dei Phenom II sia per L1-L2-L3
Impostazione del Turbo che se non impostato correttamente nel bios, non si attiva
Configurazione specifica di BD, che in base al carico adatta la frequenza operativa
Insomma, se il bios non è specifico per BD, praticamente verrebbe fatto lavorare come fosse un Phenom II e, peggio ancora, addirittura attivare dei work-around del Phenom I.
Poi ha fatto un elenco MOSTRUOSO di come potrebbe lavorare un BD nella parte FP nel caso il controllo software CPU-id non lo riconosca (e credo che questo dipenda dal bios).... tipo il non utilizzo di FMA ma l'uso di SSE1-4 (perdita della metà del throughtput teorico) come anche la perdita del 75% se si arriva a utilizzare MMX, X87, SSE, come anche raggruppare i dati in blocchi da 32KB o 64KB per adattarsi alle dimensioni attuali della cache L1...
Bulldozer Ingegneria campione OPNs
Circa 2 mesi fa ho iniziato ad assemblare una lista di BD ES e la loro OPNs quanto potrebbero essere trovati in luoghi diversi. Le più interessanti potrebbero essere i risultati elencati Sandra perché li ho trovati citato da nessuna parte. Un risultato addirittura fatto per tutto il mondo # 1 in riferimento crypto SiSoft Sandra .
Se si guarda attentamente il codice OPN, noterete che la parte destra del codice OPN completa contiene alcune informazioni aggiuntive rispetto a quanto già trapelato circa la parte principale del OPN (la metà a sinistra). L'ho letto in questo modo:
TC / BC / NC_? / C # con
TC: max. Clock Core turbo (GHz)
BC: Base Clock (GHz)
NC: North Bridge e / o L3 Clock (GHz)
?: Sconosciuto (sempre 2)
C #: Numero di core (fisicamente presente, non sempre pienamente attivato)
Esempio: 31/21/2_2/16 significa 3,1 GHz max. Clock Core turbo, 2,1 GHz di clock di base, 2,0 GHz clock NB/L3, 16 core
Ora... mi sembra dica esplicitamente che un ES BD X16 era 2,1GHz di clock base, 3,1GHz massimo clock Turbo, NB/L3 a 2GHz.
Se pensiamo che le ultime indiscrezioni parlano che un BD X16 dovrebbe avere 2,8GHz almeno di clock def (+700MHz) e NB/L3 a 3,2GHz (+1,2GHz)... direi che anche nel caso si possa avere bios ottimizzato e quant'altro, la potenza risultante non rispecchierà mai certamente la potenza effettiva di un procio finale commerciale.
Quindi... la parte negativa del suo post è che lui dubita in una IMMINENTE commercializzazione di BD, ma comunque non la esclude. La parte positiva è che ciò che è apparso in rete come indice prestazionale di BD (OBR & C.) sia inferiore alle reali possibilità di BD. I problemi che ha elencato non sono marginali, anzi, tutt'altro, quindi, tra frequenze inferiori degli ES e quant'altro, tra ciò che compare in rete e ciò che avremo all'uscita le differenze potrebbero essere notevoli.
In ogni caso mi sembra piuttosto esplicito che non vi sia alcun motivo di fare scene da disperazione su ciò che compare in rete, tantomeno cercare di quantificare un IPC basato su risultati inferiori :). Anzi... partendo dal presupposto che alcuni bench fatti dalla stessa persona hanno evidenziato risultati più che ottimi (vedi 3dmark che era superlativo) ed altri invece pessimi, dubito che i risultati positivi possano diminuire mentre invece è perfettamente lecito sperare che quelli negativi possano aumentare :)
In parole povere stanno avendo del problemi con questi bulldozer?:D :)
Heimdallr
29-08-2011, 08:42
In parole povere stanno avendo del problemi con questi bulldozer?:D :)
problemi ci sono stati, però a settembre dovrebbero essere commercializzati per cui si spero sia tutto risolto :)
Claudio-x64
29-08-2011, 08:50
In parole povere stanno avendo del problemi con questi bulldozer?:D :)
in parole povere gli ES che girano servono a tutto tranne che a valutare le prestazioni (appunto perché sono ES) e in particolare, come con ogni cpu, se non ci sono bios compatibili e il software non li riconosce si attivano impostazioni "conservative" da ambo le parti con qualunque step-miononnopirata :rolleyes:
Phenomenale
29-08-2011, 09:19
nuovo topic di DresdenBoy che cerca di spiegare le scarse performance degli ES di Bulldozer visti ultimamente: http://citavia.blog.de/2011/08/28/bulldozer-engineering-samples-llano-and-amd-s-fusion-developer-summit-11338315/
ogni volta si dice che il bios è acerbo poi esce la piattaforma finale e va sempre uguale alle preview...
Verissimo. :(
Speriamo però che questa sia l'eccezione che conferma la regola :fagiano:
The3DProgrammer
29-08-2011, 09:30
Verissimo. :(
Speriamo però che questa sia l'eccezione che conferma la regola :fagiano:
il fatto è che ancora non abbiamo nessuna preview, a parte i bench fake al 99% di uno squilibrato (e anche se alla fine fosse vero quell'1%, i risultati che pubblica non sono affatto male, dato che in molti bench l'8150 è superiore al 2600k)
capitan_crasy
29-08-2011, 10:15
Verissimo. :(
Speriamo però che questa sia l'eccezione che conferma la regola :fagiano:
Il B0 del K10 a 45nm andava meno del K10 a 65nm per via della sua completa mancanza di BIOS adatti; inoltre la scheda mamma applicava la FIX del BUG sulla cache L3 pur essendo completamente assente nelle versioni a 45nm...
AceGranger
29-08-2011, 10:27
SB-e X6 EE 3,3GHz def, 3,9GHz Turbo (presumo su 1 core).
8170p X8 3,9GHz def, 4,5GHz Turbo (presumo su 4 core).
Ora, parlando unicamente di IPC non si tiene conto di questi fattori:
A) 1 core SB 3,9GHz --- 1 core BD 4,5GHz (4,2GHz 8150p).
B) 4 core SB 3,3GHz (8 TH) --- 4 core BD 4,5GHz (4 TH), (4,2GHz 8150p).
C) 6 core SB 3,3GHz (12 TH) --- 8 core BD 3,9GHz (8 TH), (3,6GHz 8150p)
A)
Nel caso di potenza ST, AMD avrebbe un margine di 600MHz che compenserebbero un -15% di IPC.
B)
Nel funzionamento a 4TH, AMD avrebbe un margine di 1,2GHz, che compenserebbero un IPC -36%.
C)
Nel funzionamento a massimi TH (12 TH logici per Intel e 8 TH fisici per AMD), AMD avrebbe una frequenza che compenserebbe un -8% di IPC + il vantaggio dall'avere 2 core in più.
La tecnologia Turbo Boost 2.0 dei Sandy Bridge alza la frequenza a step su tutti i core, non solo su 1; piu una parte dinamica mi pare in base alle temperature
http://www.nexthardware.com/focus/processori-chipset/152/intel-sandy-bridge-architettura_2.htm
Mister D
29-08-2011, 11:17
La tecnologia Turbo Boost 2.0 dei Sandy Bridge alza la frequenza a step su tutti i core, non solo su 1; piu una parte dinamica mi pare in base alle temperature
http://www.nexthardware.com/focus/processori-chipset/152/intel-sandy-bridge-architettura_2.htm
Ciao,
da cui comunqe BD avrà sempre frequenze più alte:
1 core SB 3,9 --- 1 core BD 4,5 ghz
2 core SB 3,8 --- come sopra
3 core SB 3,7 --- come sopra
4 core SB 3,6 --- come sopra
5 core SB 3,5 --- 5 core a 3,9 Ghz*
6 core SB 3,4 --- 6 core a 3,9 Ghz*
* sempre che non abbia una quota su tutti i core e una quota più alta sulla metà dei core come dalle ultime slide by AMD.
Le frequenza in turbo su SB le ho calcolate prendendo riferimento a cosa accade oggi con il i5 2500 (3,7 su 1, 3,6 su 2, 3,5 su 3 e 3,4 su 4). Ovviamente c'è da aggiungere il turbo dinamico per 25 secondi.
Quindi... la parte negativa del suo post è che lui dubita in una IMMINENTE commercializzazione di BD, ma comunque non la esclude. La parte positiva è che ciò che è apparso in rete come indice prestazionale di BD (OBR & C.) sia inferiore alle reali possibilità di BD. I problemi che ha elencato non sono marginali, anzi, tutt'altro, quindi, tra frequenze inferiori degli ES e quant'altro, tra ciò che compare in rete e ciò che avremo all'uscita le differenze potrebbero essere notevoli.
In ogni caso mi sembra piuttosto esplicito che non vi sia alcun motivo di fare scene da disperazione su ciò che compare in rete, tantomeno cercare di quantificare un IPC basato su risultati inferiori . Anzi... partendo dal presupposto che alcuni bench fatti dalla stessa persona hanno evidenziato risultati più che ottimi (vedi 3dmark che era superlativo) ed altri invece pessimi, dubito che i risultati positivi possano diminuire mentre invece è perfettamente lecito sperare che quelli negativi possano aumentare
E' il mio stesso pensiero, il nb a 3200 già con Phenom 2 darebbe un boost non da poco, figuriamoci con BD, il problema è che a differenza di prima qui abbiamo un procio estremamente diverso e c'è da aspettarsi alti (anzi oserei dire altissimi) risultati col tempo e lo sviluppo, speriamo che a settembre mostri parte del suo potenziale, ma già a rigor di logica leggendo le caratteristiche e portandole su K10, uscisse un phenom a 3,9-4,0 ghz con nb a 3,2 ghz e supporto alle nuove istruzioni Intel non sarebbe poi tanto lontano dal target Imho.
The3DProgrammer
29-08-2011, 13:56
http://www.sisoftware.co.uk/rank2011d/show_run.php?q=c2ffc8ee8feed3e5d0e7d6f082bf8fa9cca994a482f1ccf4&l=en
Un 2x12 core a 2.3GHz è + veloce di un doppio xeon
[email protected]
Su XS lo danno per buono come risultato (comunque vorrebbe dire poco visto che riguarda l'uso delle AES)
marchigiano
29-08-2011, 14:36
scusate la domanda stupida, ma il HT sta tra cpu e mobo ok? e il NB? tra controller ram e cpu?
l'OC di queste componenti dipende dalla cpu o dalla mobo?
sysopsys
29-08-2011, 14:41
scusate la domanda stupida, ma il HT sta tra cpu e mobo ok? e il NB? tra controller ram e cpu?
l'OC di queste componenti dipende dalla cpu o dalla mobo?
l'nb-cpu è integrato nella cpu è gestisce collegando mc, ram e la cpu
l'oc della frequenza dell'nb-cpu dipende dal procio, dalla mobo e anche dai modelli di moduli ram che hai
ma a parte la frequenza nb, la maggiorparte di volte si overvolta l'nb-cpu per aggiustare la frequenza del procio e poter abbassare il vcore
es: se per occare da 3ghz a 3,5ghz servono 1.65v (esempio), si prova ad alzare di mezzo step il voltaggio dell'nb-cpu e abbassare il vcore a 1,60 per mantenere stabile (RS) la frequenza di 3,5ghz
paolo.oliva2
29-08-2011, 15:09
Ciao,
da cui comunqe BD avrà sempre frequenze più alte:
1 core SB 3,9 --- 1 core BD 4,5 ghz
2 core SB 3,8 --- come sopra
3 core SB 3,7 --- come sopra
4 core SB 3,6 --- come sopra
5 core SB 3,5 --- 5 core (fino a 8) a 3,9 Ghz*
6 core SB 3,4 --- 6 core (fino a 8) a 3,9 Ghz*
[/B]
* sempre che non abbia una quota su tutti i core e una quota più alta sulla metà dei core come dalle ultime slide by AMD.
Le frequenza in turbo su SB le ho calcolate prendendo riferimento a cosa accade oggi con il i5 2500 (3,7 su 1, 3,6 su 2, 3,5 su 3 e 3,4 su 4). Ovviamente c'è da aggiungere il turbo dinamico per 25 secondi.
Grazie per la delucidazione.
Ho evidenziato che i 3,9GHz per BD si intendono fino a 8 core.
Occorre precisare che la versione SB-e a 3,3GHz def è un EE, la versione K avrà 100MHz in meno in tutte le condizioni.
Quando si avranno prezzi più precisi, si potrà calcolare il rispettivo prezzo/prestazioni SB/BD.
liberato87
29-08-2011, 15:18
ragazzi anche io avevo sentito che su bd il NB sarà a 3200 però non mi pare ci sia una conferma ufficiale.. o sbaglio?
paolo.oliva2
29-08-2011, 15:19
L'NB è l'IMC e sta sulla CPU e collega RAM e L3.
L'HT sta sempre sulla CPU e serve per l'interconnessione fra diverse CPU, nel caso di schede madri multicpu (quindi socket C32 e G34) e per l'interconnessione con il chipset.
L'OC dipende da tutto, ovvero dalla CPU perché è li che stanno, dalla ram per ovvi motivi e dal bios della mobo per le opzioni che in qualche modo deve comunque esporti altrimenti non puoi farlo.
Praticamente nei sistemi desktop l'HT prestazionalmente non influisce per nulla se a def, downcloccato o occato (lo si può tenere pure ad 1GHz contro i 2GHz def). Solamente nel Phenom II per OC ad azoto era consigliato di non downcloccarlo.
L'NB invece interessa l'MC/RAM/L3, quindi maggiore è il suo clock, maggiore è la rapidità di passaggio dati.
Un'altro vantaggio nell'overcloccare l'NB è che si "tocca" pure l'MC, e quindi si ha la possibilità di montare (e sfruttare) DDR3 a clock superiore dei 1866MHz def, fino a 2,450GHz come abbiamo visto su Llano, a tutto vantaggio della banda e del non creare colli di bottiglia in caso di OC procio.
paolo.oliva2
29-08-2011, 15:21
ragazzi anche io avevo sentito che su bd il NB sarà a 3200 però non mi pare ci sia una conferma ufficiale.. o sbaglio?
Mi sembra che ufficialmente non sia stato detto nulla a parte il fatto de numero dei core (X4-X6 e X8) :)
Comunque è da tempo che "gira" l'informazione di NB a 3,2GHz...
liberato87
29-08-2011, 15:27
Mi sembra che ufficialmente non sia stato detto nulla a parte il fatto de numero dei core (X4-X6 e X8) :)
Comunque è da tempo che "gira" l'informazione di NB a 3,2GHz...
si si infatti anche io lo sento rimbalzare da un pò di tempo.. sarebbe davvero un grandissimo passo in avanti... nel thuban come sai bene anche tu paolo conta tantissimo, e 3200 io non li riesco a tenere stabili mentre i 3000 si e ci sono grandissime differenze..
un bd che parta da 3200 di nb (e immagino che si possa salire ancora in oc, quindi finalmente le ram viaggeranno a dovere e ovviamente ci sarà un bel boost rispetto ad un thuban o deneb con nb a 2000!) ...
con quelle frequenze (e se il turbo è "conservativo" come sul thuban, dove per 3600mhz è impostato un vcore di 1,475, vcore con cui si tiene la cpu stabile a 4200mhz su TUTTI i core, ci sarà ampio margine) ...
con tutte le differenze di architettura e istruzioni (che sia a detta di bjt2, che anche nell articolo di dresden boy sembra siano estremamente positive) non capisco proprio come non possa essere una gran bella cpu...
Mi sembra che ufficialmente non sia stato detto nulla a parte il fatto de numero dei core (X4-X6 e X8) :)
Comunque è da tempo che "gira" l'informazione di NB a 3,2GHz...
Io pensavo fosse ufficiale, ripeto l'efficenza per core aumenta notevolmente già a 2600, dicono che è bene aumentarlo proporzionalmente all'overclock, quindi magari la frequenza finale dipenderà dalla bontà del silicio, dai consumi e dall'equilibrio che vogliono dare alla cpu, come può essere che in Bd influenzi di meno le performance grazie a un miglior nb integrato.
The3DProgrammer
29-08-2011, 16:04
si si infatti anche io lo sento rimbalzare da un pò di tempo.. sarebbe davvero un grandissimo passo in avanti... nel thuban come sai bene anche tu paolo conta tantissimo, e 3200 io non li riesco a tenere stabili mentre i 3000 si e ci sono grandissime differenze..
un bd che parta da 3200 di nb (e immagino che si possa salire ancora in oc, quindi finalmente le ram viaggeranno a dovere e ovviamente ci sarà un bel boost rispetto ad un thuban o deneb con nb a 2000!) ...
con quelle frequenze (e se il turbo è "conservativo" come sul thuban, dove per 3600mhz è impostato un vcore di 1,475, vcore con cui si tiene la cpu stabile a 4200mhz su TUTTI i core, ci sarà ampio margine) ...
con tutte le differenze di architettura e istruzioni (che sia a detta di bjt2, che anche nell articolo di dresden boy sembra siano estremamente positive) non capisco proprio come non possa essere una gran bella cpu...
sulla carta ci sono tanti vantaggi, ma ci sono anche tanti piccoli punti deboli apparenti rispetto al k10, esempio:
- 1 alu e 1 agu in meno
- cache dati di 16kb write through invece di 64 kb write back
- A causa dell'architettura a coprocessore, l'FPU per eseguire load/store deve passare dal cluster int, quindi problema di latenze
- L'L2 non è + fully exclusive ma "mostly inclusive" come conseguenza dell'architettura a cluster int e dell'approccio write through dellla L1
- Latenze generalizzate + alte nel sottosistema memoria per favorire clock + alti
e tanti altri
Quindi se è vero che sulla carta ci sono molte migliorie, ci sono anche tanti di quei tradeoff che e' veramente difficile, a questo livello di astrazione, poter avere anche solo l'idea di una stima delle prestazioni finali di BD.
B|4KWH|T3
29-08-2011, 16:39
Non può portare a quello, dato che quello che hai detto era chiaramente riferito ad un processore con più moduli.
Per quanto riguarda ciò che accadrà quando potremo avere BD tra le mani, penso lo sapremo solo allora. Sinceramente, mi auguro che tu abbia torto, perchè altrimenti il risultato sarebbe una serie di processori AMD ancora incapaci di competere con quelli intel sul single thread, dato che la perdita stimata del 20%, qualora fosse sempre applicata, costituirebbe un gap a mio parere irrecuperabile.
E in breve avremo situazioni come quelle attuali, dove (al di la dei consumi) un i3 2100 viene normalmente consigliato rispetto ad un 955BE perchè sebbene complessivamente meno potente, le prestazioni nettamente superiori in single thread lo rendono meno appetibile per moltissimi utilizzi.
Per cui spero che AMD abbia fatto la cosa più sensata, ossia progettare un processore che potesse trarre vantaggio dallo sfruttamento di tutta la logica condivisa su un solo core.
A meno che AMD non abbia deciso di puntare tutto sul mercato server limitandosi a fornire un prodotto decente su quello desktop, cosa che ovviamente a noi utenti comuni non farà tanto piacere...
Te la faccio semplice, in due modi diversi:
1) Mi spieghi come fai a fare una quantificazione di QUALSIASI tipo se NON hai un termine assoluto a cui sottrarre quel 20%
2) In questo confronto e` implicito che sto facendo andare un progreamma multithreaded. Se sono in multithreading, ho un riferimento standard che chiamo TIZIO: due core completi che fanno andare i calcoli in parallelo.
Per svariati problemi ingegneristici ho necessita` di mettere piu` core possibili nel minor spazio possibile. Ho due approcci CAIO e SEMPRONIO (non necessariamente mutualmente esclusivi).
Cosa significa dire che il modulo CAIO perde il 20% rispetto ad un doppio core TIZIO? Prendiamo il processore SEMPRONIO che gia conosciamo e ha un modo diverso di affrontare la questione (lo chiamiamo hyperbiggadogga). Tutti sanno che i due thread con l'hyperbiggadogga perdono spannometricamente dal 40% al 70% rispetto al doppio core TIZIO. Il modulo CAIO invece perde solo il 20% (ma utilizza piu` spazio sul die)
Spero sia piu` chiaro.
paolo.oliva2
29-08-2011, 17:20
sulla carta ci sono tanti vantaggi, ma ci sono anche tanti piccoli punti deboli apparenti rispetto al k10, esempio:
- 1 alu e 1 agu in meno
- cache dati di 16kb write through invece di 64 kb write back
- A causa dell'architettura a coprocessore, l'FPU per eseguire load/store deve passare dal cluster int, quindi problema di latenze
- L'L2 non è + fully exclusive ma "mostly inclusive" come conseguenza dell'architettura a cluster int e dell'approccio write through dellla L1
- Latenze generalizzate + alte nel sottosistema memoria per favorire clock + alti
e tanti altri
Quindi se è vero che sulla carta ci sono molte migliorie, ci sono anche tanti di quei tradeoff che e' veramente difficile, a questo livello di astrazione, poter avere anche solo l'idea di una stima delle prestazioni finali di BD.
Tutti stiamo dicendo che sulla carta quello che dici è tutto vero e nessuno lo può smentire.
Quello che però si obietta è che se AMD ha realizzato in quel modo, avrà certamente apportato miglioramenti dove si rendevano necessari.
Quindi di fondo mi sembra perlomeno strano continuare a confrontare BD con il Phenom quando a parte tutti i cambiamenti apportati non si può nemmeno sapere che quello che può avere di simile di fondo debba per forza essere uguale e non potenziato.
Io trovo analogia quando si voleva per forza screditare un Llano per via dell'MC che avrebbe "segato" le potenze dell'IGP, appunto perché a mio parere si faceva l'identico errore che ora facciamo con BD, cioè escludere che AMD possa apportare miglioramenti dove necessario, e che un Llano risulta avere un'IGP 3-4 volte superiore in potenza a quanto si calcolava, la dice lunga.
E' chiaro che siamo qui per fare valutazioni e se supportate da una logica le si DEVONO ritenere valide, ed idem per il tuo concetto, ma rimane sempre una parte che non è quantificabile di miglioramenti apportati da AMD che rendono la stima sul confronto Phenom II di per sé prasticamente astratta, perché oggi possiamo quantificare il minimo guadagno possibile per BD sul Phenom II, ma è impossibile quantificare il massimo potenziale.
E' su questo che mi sembra sbagliato considerare il minimo guadagno come assoluto e non voler considerare anche le infinite possibilità del massimo teorico, ed è quello che sto dicendo da tempo... un BD X8 può guagnare fino al +33% per via di 2 core in più sul Thuban, il 20% circa per il discorso clock, e sino a questo punto abbiamo un potenziale X, di per sé già notevole, che può variare ed anche di parecchio se solo volessimo considerare un ulteriore guadagno apportato dall'IPC, in quanto stime vecchie già lo consideravano del +20%.
Inoltre per me quello che risulta evidente, è che i discorsi del CMT non influerebbero assolutamente il guadagno IPC ST, con frequenze quasi di 1GHz superiori rispetto al massimo dei Phenom II, quindi già il pensare guadagni prestazionali di BD del +50% in IPC ST non sarebbe assolutamente impossibile.
liberato87
29-08-2011, 17:36
sulla carta ci sono tanti vantaggi, ma ci sono anche tanti piccoli punti deboli apparenti rispetto al k10, esempio:
- 1 alu e 1 agu in meno
- cache dati di 16kb write through invece di 64 kb write back
- A causa dell'architettura a coprocessore, l'FPU per eseguire load/store deve passare dal cluster int, quindi problema di latenze
- L'L2 non è + fully exclusive ma "mostly inclusive" come conseguenza dell'architettura a cluster int e dell'approccio write through dellla L1
- Latenze generalizzate + alte nel sottosistema memoria per favorire clock + alti
e tanti altri
Quindi se è vero che sulla carta ci sono molte migliorie, ci sono anche tanti di quei tradeoff che e' veramente difficile, a questo livello di astrazione, poter avere anche solo l'idea di una stima delle prestazioni finali di BD.
di quello che hai scritto aimè ho capito ben poco.
però credo che queste cose che hai scritto rispetto al k10 siano sono state fatte da amd secondo una logica.
oppure non so, questi piccoli punti deboli, apparenti come sottolinei tu, hanno una loro spiegazione in quello che sappiamo finora?
nel senso, amd ha pompato frequenze di clock e il nb e migliorato il resto, non ci sarebbe riuscita se avesse migliorato questi punti che sottolinei tu? c'è qualche collegamento?
perchè non potrei pensare che amd abbia fatto uno sforzo di aumentare clock di cpu e nb, migliorare la gestione edelle memorie ecc e poi abbia fatto degli errori "stupidi" non migliorando le cose che elenchi tu, se fossero state invece facilmetne modificabili; forse hanno tutte una loro logica, magari si perde in alcuni scenari ma si guadgna in altri.
nel senso, non penso che queesti piccoli difetti apparenti che hai notato tu, alla amd non li sappiano, credo che avranno una loro giustificazione.
poi questi che indichi tu che difetti sono cioè in che scenari?
io non en capisco niente ripeto, però non so era meglio modificare uno di questi "difetti" piuttosto che avere 1ghz in più?
1) Mi spieghi come fai a fare una quantificazione di QUALSIASI tipo se NON hai un termine assoluto a cui sottrarre quel 20%
Dubbio perfettamente legittimo, ora ti spiego il mio punto di vista.
La considerazione di base da cui parto, giusta o sbagliata in assoluto poco importa, è che AMD e Intel partano da un certo livello tecnologico simile, ossia dalla capacità di realizzare un processore con un certo livello di prestazioni (qualcuno considererebbe questa considerazione ottimistica nei cofronti di AMD... ma non è questo il punto).
Se AMD fosse in grado di realizzare un processore che competa in single thread con uno intel nonostante una perdita teorica del 20%, significherebbe a mio parere che AMD ha, come dire, una tecnologia "aliena" (o per lo meno, avanti di un paio d'anni rispetto ad una Intel attualmente in ottima salute!).
Valutando poi la situazione in modo più ampio, mi chiedo dove sarebbero questi vantaggi dell'architettura CMT, se ti impone di base di perdere un 20% in single thread (per modulo), mentre SMT ti fa solo guadagnare se non in qualche specifico scenario, tra l'altro quasi scomparso con SB.
Ripeto, AMD prima critica SMT perchè i core virtuali portano a cali prestazionali in certe situazioni, e poi crea una tecnologia che crea SEMPRE un calo prestazionale del 20% rispetto alla sua non implementazione?
Solo a me questa cosa sembra senza senso?
Dubbio perfettamente legittimo, ora ti spiego il mio punto di vista.
La considerazione di base da cui parto, giusta o sbagliata in assoluto poco importa, è che AMD e Intel partano da un certo livello tecnologico simile, ossia dalla capacità di realizzare un processore con un certo livello di prestazioni (qualcuno considererebbe questa considerazione ottimistica nei cofronti di AMD... ma non è questo il punto).
Il punto di partenza è completamente sbagliata:
Come fai a paragonare la capacità computazionale di due famiglie di cpu completamente diverse?
-20% di prestazioni rispetto ad un architetura simil BD su un simulatore.
Tutto questo perchè si "presume" che il gap sia nella parte int (come in tuban, ma con architettura del tutto diversa).
Partendo però dal tuo presupposto (amd ed intel con pari capacità computazionale) togliendo quel famoso 20% dalle prestazioni, uniformiamo tutto alla stessa frequenza avremo che in st bd dovrebbe essere almeno il 35% inferiore di ipc (non ti sembra un'esagerazione?).
Comunque ormai dovrebbe essere questioni di giorni e molti dubbi verranno fugati.
Spitfire84
29-08-2011, 18:53
Bulldozer in volumi solo a Novembre?
http://translate.google.com/translate?hl=cs&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.cz&sl=zh-CN&tl=en&u=http://news.mydrivers.com/1/202/202995.htm
Bulldozer in volumi solo a Novembre?
http://translate.google.com/translate?hl=cs&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.cz&sl=zh-CN&tl=en&u=http://news.mydrivers.com/1/202/202995.htm
Spero vivamente di no, sarebbe una comica.
capitan_crasy
29-08-2011, 19:23
Bulldozer in volumi solo a Novembre?
http://translate.google.com/translate?hl=cs&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.cz&sl=zh-CN&tl=en&u=http://news.mydrivers.com/1/202/202995.htm
Su un altro sito cinese dicevano che saranno disponibili SOLO a natale tra le 21.48 e le 23.41 per via dell'effetto serra e del buco dell'ozono, il resto delle CPU saranno distribuiti nei famosi ovetti di cioccolato...:read:
The3DProgrammer
29-08-2011, 19:23
di quello che hai scritto aimè ho capito ben poco.
però credo che queste cose che hai scritto rispetto al k10 siano sono state fatte da amd secondo una logica.
oppure non so, questi piccoli punti deboli, apparenti come sottolinei tu, hanno una loro spiegazione in quello che sappiamo finora?
nel senso, amd ha pompato frequenze di clock e il nb e migliorato il resto, non ci sarebbe riuscita se avesse migliorato questi punti che sottolinei tu? c'è qualche collegamento?
perchè non potrei pensare che amd abbia fatto uno sforzo di aumentare clock di cpu e nb, migliorare la gestione edelle memorie ecc e poi abbia fatto degli errori "stupidi" non migliorando le cose che elenchi tu, se fossero state invece facilmetne modificabili; forse hanno tutte una loro logica, magari si perde in alcuni scenari ma si guadgna in altri.
nel senso, non penso che queesti piccoli difetti apparenti che hai notato tu, alla amd non li sappiano, credo che avranno una loro giustificazione.
poi questi che indichi tu che difetti sono cioè in che scenari?
io non en capisco niente ripeto, però non so era meglio modificare uno di questi "difetti" piuttosto che avere 1ghz in più?
no guarda non mi sono spiegato bene, non sono difetti ma scelte architetturali degli ingegneri di amd, e anche abbastanza comprensibili. la maggior parte di queste scelte sono dettate dal CMT (soprattutto la gestione a coprocessore della fpu e la dimensione della cache dati l1, oltre al fatto di essere write through invece di wb) altre invece sono state fatte per avere vantaggi in termini di frequenza massima, o di consumi minori. Apparentemente queste differenze rispetto a k10 potrebbero sembrare peggiorative, in realta' viste nel contesto dell'architettura bd hanno perfettamente senso, bisognera' vedere cosa ne verra' fuori da bd nel suo complesso. Era solo per far notare che non possiamo dire, dai dati su carta, quanto andra bd.
Io trovo analogia quando si voleva per forza screditare un Llano per via dell'MC che avrebbe "segato" le potenze dell'IGP, appunto perché a mio parere si faceva l'identico errore che ora facciamo con BD, cioè escludere che AMD possa apportare miglioramenti dove necessario, e che un Llano risulta avere un'IGP 3-4 volte superiore in potenza a quanto si calcolava, la dice lunga.
E' chiaro che siamo qui per fare valutazioni e se supportate da una logica le si DEVONO ritenere valide, ed idem per il tuo concetto, ma rimane sempre una parte che non è quantificabile di miglioramenti apportati da AMD che rendono la stima sul confronto Phenom II di per sé prasticamente astratta, perché oggi possiamo quantificare il minimo guadagno possibile per BD sul Phenom II, ma è impossibile quantificare il massimo potenziale.
concordo con te sul fatto che non possiamo quantificare il massimo potenziale, era proprio quello che volevo intendere con quel post. non volevo affatto screditare l'architettura, che come ho sempre detto ritengo molto innovativa e sicuramente performante, purtroppo non ci e' ancora dato sapere di quanto.
Bulldozer in volumi solo a Novembre?
a questo punto dei volumi personalmente mi frega una cippa (dato che il mio attuale desktop pII 920 mi va + che bene per ora, probabilmente andro' direttamente su komodo) pero' almeno per settembre amd ci DEVE dare le prestazioni, non si puo' ritardare ancora.
Il punto di partenza è completamente sbagliata:
[...]
Comunque ormai dovrebbe essere questioni di giorni e molti dubbi verranno fugati.
Beh certo, tra poco ci sarà la possibilità di fare delle prove e vedremo se effettivamente BD sarà in grado di migliorare le proprie prestazioni in single thread.
In ogni caso, non prendere quello che ho detto come una considerazione "numerica". Prendila come una stima di massima sulle capacità di intel e amd di realizzare un processore.
Diciamo che potrei porre la cosa anche in questi termini, sarebbe lo stesso:
"A meno che AMD non abbia una capacità di realizzare processori molto migliori di quelli intel (la famosa tecnologia aliena), una perdita prestazionale di quel tipo porterebbe a processori AMD molto distanziati in ambito single thread".
In questo modo ho estratto il concetto dagli esempi numerici che possono sembrare campati per aria, e spero che in linea di massima il concetto possa essere condivisibile.
A questo punto possiamo immagine che (NON in ordine di probabilità :p ):
- amd ha una tecnologia aliena
- amd se ne frega del single thread e punta tutto sul mercato server, scontentando l'utenza consumer.
- amd ha studiato l'architettura in modo tale che possa dire la sua anche in single thread, con le premesse finora fatte.
- amd ha fatto una schifezza colossale. Triste, ma capita, speriamo non questa volta.
Spitfire84
29-08-2011, 19:30
Su un altro sito cinese dicevano che saranno disponibili SOLO a natale tra le 21.48 e le 23.41 per via dell'effetto serra e del buco dell'ozono, il resto delle CPU saranno distribuiti nei famosi ovetti di cioccolato...:read:
:asd: ..Evviva gli ovetti kinder.. :D
Spitfire84
29-08-2011, 19:51
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4938345&viewfull=1#post4938345
Su un altro sito cinese dicevano che saranno disponibili SOLO a natale tra le 21.48 e le 23.41 per via dell'effetto serra e del buco dell'ozono, il resto delle CPU saranno distribuiti nei famosi ovetti di cioccolato...:read:
Li avranno commissionati a Babbo Natale e verranno stampati su carbone. Altro che grafene. :sofico:
Ma i continui rimandi sono dovuti a problemi di progettazione, difficoltà nel realizzarli, o da prestazioni deludenti? Io non ci sto capendo nulla, anche perchè sto seguendo poco, ma m'interesserebbe capirci qualcosa visto che dovrei fare un nuovo pc... :stordita:
Beh certo, tra poco ci sarà la possibilità di fare delle prove e vedremo se effettivamente BD sarà in grado di migliorare le proprie prestazioni in single thread.
In ogni caso, non prendere quello che ho detto come una considerazione "numerica". Prendila come una stima di massima sulle capacità di intel e amd di realizzare un processore.
Diciamo che potrei porre la cosa anche in questi termini, sarebbe lo stesso:
"A meno che AMD non abbia una capacità di realizzare processori molto migliori di quelli intel (la famosa tecnologia aliena), una perdita prestazionale di quel tipo porterebbe a processori AMD molto distanziati in ambito single thread".
In questo modo ho estratto il concetto dagli esempi numerici che possono sembrare campati per aria, e spero che in linea di massima il concetto possa essere condivisibile.
A questo punto possiamo immagine che (NON in ordine di probabilità :p ):
- amd ha una tecnologia aliena
- amd se ne frega del single thread e punta tutto sul mercato server, scontentando l'utenza consumer.
- amd ha studiato l'architettura in modo tale che possa dire la sua anche in single thread, con le premesse finora fatte.
- amd ha fatto una schifezza colossale. Triste, ma capita, speriamo non questa volta.
ma il discorso 20% in meno non era riferito ad un modulo bulldozer verso un processore dual core tradizionale?non si faceva cenno al single thread.....io avevo capito che amd avrebbe proposto il modulo(piu' piccolo,piu' parco nei consumi,piu' economico da produrre),composto da due cores non tradizionali al posto del classico approccio.
e dal momento che un core intel riesce a "sdoppiarsi" con un miglioramento del 30-50% medio,un modulo bulldozer sarebbe comunque piu' performante.
ma ovviamente non conoscendo il dual core dal quale amd e' partita per il confronto.......boh....
;35820880']Li avranno commissionati a Babbo Natale e verranno stampati su carbone. Altro che grafene. :sofico:
Ma i continui rimandi sono dovuti a problemi di progettazione, difficoltà nel realizzarli, o da prestazioni deludenti? Io non ci sto capendo nulla, anche perchè sto seguendo poco, ma ho interessa a capirci qualcosa visto che dovrò fare un nuovo pc... :stordita:
All'inizio avevano rimandato per via del successo di Llano, che non si aspettavano nemmeno loro. Penso che poi abbiano cercato di sfruttare il tempo rimasto per migliorare ulteriormente il processore o per offrire uno step più avanzato in termini di consumi, e magari la situazione gli è sfuggita di mano.
IMHO se BD non viene commercializzato in volumi al massimo per metà ottobre potrebbero direttamente aspettare e vendere direttamente i proci basati su FM2 anticipandoli magari di 1-2 mesi, dato che non dovrebbero procedere allo sviluppo di step migliori dei BD.
ma il discorso 20% in meno non era riferito ad un modulo bulldozer verso un processore dual core tradizionale?non si faceva cenno al single thread.....io avevo capito che amd avrebbe proposto il modulo(piu' piccolo,piu' parco nei consumi,piu' economico da produrre),composto da due cores non tradizionali al posto del classico approccio.
e dal momento che un core intel riesce a "sdoppiarsi" con un miglioramento del 30-50% medio,un modulo bulldozer sarebbe comunque piu' performante.
ma ovviamente non conoscendo il dual core dal quale amd e' partita per il confronto.......boh....
Esatto, il discorso del 20% è riferito al calo di prestazioni di un modulo BD rispetto ad un ipotetico BD dual core senza tecnologia CMT (ossia con due core "classici").
Ma il punto non è, per come la vedo io, calcolare le prestazioni di BD partendo da un dual core ipotetico con prestazioni sconosciute.
Il punto è che AMD avrebbe saputo realizzare un processore con ipc single core del 20% superiore a quello del BD che vedremo sul mercato.
PS: il mioglioramento medio di SMT è molto minore del 30%-50%, quelli sono valori di picco.
Heimdallr
29-08-2011, 20:18
a questo punto dei volumi personalmente mi frega una cippa (dato che il mio attuale desktop pII 920 mi va + che bene per ora, probabilmente andro' direttamente su komodo) pero' almeno per settembre amd ci DEVE dare le prestazioni, non si puo' ritardare ancora.
in effetti...volevo comprare il pc tra 1 mese ma a questo punto valuto anche altro, peró devono fare uscire i benchmark al più presto :D
scrat1702
29-08-2011, 20:32
Dubbio perfettamente legittimo, ora ti spiego il mio punto di vista.
La considerazione di base da cui parto, giusta o sbagliata in assoluto poco importa, è che AMD e Intel partano da un certo livello tecnologico simile, ossia dalla capacità di realizzare un processore con un certo livello di prestazioni (qualcuno considererebbe questa considerazione ottimistica nei cofronti di AMD... ma non è questo il punto).
Se AMD fosse in grado di realizzare un processore che competa in single thread con uno intel nonostante una perdita teorica del 20%, significherebbe a mio parere che AMD ha, come dire, una tecnologia "aliena" (o per lo meno, avanti di un paio d'anni rispetto ad una Intel attualmente in ottima salute!).
Valutando poi la situazione in modo più ampio, mi chiedo dove sarebbero questi vantaggi dell'architettura CMT, se ti impone di base di perdere un 20% in single thread (per modulo), mentre SMT ti fa solo guadagnare se non in qualche specifico scenario, tra l'altro quasi scomparso con SB.
Ripeto, AMD prima critica SMT perchè i core virtuali portano a cali prestazionali in certe situazioni, e poi crea una tecnologia che crea SEMPRE un calo prestazionale del 20% rispetto alla sua non implementazione?
Solo a me questa cosa sembra senza senso?
Il discorso che fai sarebbe corretto se non partissi da un punto sbagliato.
Il 20% e riferito a 2INT e 2FPU percio non e assolutamente riferito al ST ma al MT. In ST CMT o meno l'architettura BD va uguale. ;)
Esatto, il discorso del 20% è riferito al calo di prestazioni di un modulo BD rispetto ad un ipotetico BD dual core senza tecnologia CMT (ossia con due core "classici").
Ma il punto non è, per come la vedo io, calcolare le prestazioni di BD partendo da un dual core ipotetico con prestazioni sconosciute.
Il punto è che AMD avrebbe saputo realizzare un processore con ipc single core del 20% superiore a quello del BD che vedremo sul mercato.
PS: il mioglioramento medio di SMT è molto minore del 30%-50%, quelli sono valori di picco.
sul discorso smt ho buttato dei numeri un po' alla pene di segugio per evitare di dare cibo ai troll azzurri che si nascondono nel thread..... :asd:
sul discorso bd,tu insisti a dire che sara' limitato in single core,ma non vedo perche' dovrebbe esserlo...si parla di paragone con un dual core,quindi significa che rispetto ad un dual core vero,il modulo va' l 80% nel complesso,non sappiamo se in single core sara' lo stesso,anzi,da come e' strutturato il modulo,dovrebbe essere molto piu' veloce in single thread e comunque piu' veloce di un core (non mi riferisco ad un core intel sandy o ivy,ma all ipotetico core bd tradizionale) con smt....io la vedo cosi la dichiarazione di amd..
scrat1702
29-08-2011, 20:37
sul discorso smt ho buttato dei numeri un po' alla pene di segugio per evitare di dare cibo ai troll azzurri che si nascondono nel thread..... :asd:
sul discorso bd,tu insisti a dire che sara' limitato in single core,ma non vedo perche' dovrebbe esserlo...si parla di paragone con un dual core,quindi significa che rispetto ad un dual core vero,il modulo va' l 80% nel complesso,non sappiamo se in single core sara' lo stesso,anzi,da come e' strutturato il modulo,dovrebbe essere molto piu' veloce in single thread e comunque piu' veloce di un core (non mi riferisco ad un core intel sandy o ivy,ma all ipotetico core bd tradizionale) con smt....io la vedo cosi la dichiarazione di amd..
esatto. Calabar, mi sa che hai fatto un po di confusione. L' IPC non sarebbe aumentato in ST qualora avessero fatto una CPU con 8 INT e 8 FPU, rimane sempre lo stesso, mentre cala di un 20% in MT a causa del CMT.
marchigiano
29-08-2011, 20:40
Praticamente nei sistemi desktop l'HT prestazionalmente non influisce per nulla se a def, downcloccato o occato (lo si può tenere pure ad 1GHz contro i 2GHz def). Solamente nel Phenom II per OC ad azoto era consigliato di non downcloccarlo.
L'NB invece interessa l'MC/RAM/L3, quindi maggiore è il suo clock, maggiore è la rapidità di passaggio dati.
Un'altro vantaggio nell'overcloccare l'NB è che si "tocca" pure l'MC, e quindi si ha la possibilità di montare (e sfruttare) DDR3 a clock superiore dei 1866MHz def, fino a 2,450GHz come abbiamo visto su Llano, a tutto vantaggio della banda e del non creare colli di bottiglia in caso di OC procio.
ma il NB ha un rapporto preciso col bus di sistema o può andare a caso?
quindi se io oggi prendo una mobo am3+ con chipset vecchio, quando ci monterò BD il NB sarà comunque quello di BD, non sarò limitato dal vecchio bus giusto?
solo l'HT rimarrà quello vecchio ma me ne importa relativamente...
Il discorso che fai sarebbe corretto se non partissi da un punto sbagliato.
Il 20% e riferito a 2INT e 2FPU percio non e assolutamente riferito al ST ma al MT. In ST CMT o meno l'architettura BD va uguale. ;)
No, qui si parla solo di prestazioni relative ai core int. La FP non funziona con CMT ma pare con una tecnologia SMT.
Riguardo al "presupposto sbagliato" leggi la risposta che ho dato a mtk poco sopra, forse li mi son spiegato meglio.
sul discorso bd,tu insisti a dire che sara' limitato in single core [...]
No no no! ;)
Io dico che BD è studiato per andare bene anche in single core, nel momento in cui sfrutta tutta la logica condivisa per un solo core del modulo.
Tutto il discorso era riferito alla teoria opposta, ossia che il famoso "20%" di calo di prestazioni rispetto ad BD ipotetico senza CMT sia da applicare anche in single thread, cosa che a mio parere sarebbe decisamente poco furba.
esatto. Calabar, mi sa che hai fatto un po di confusione. L' IPC non sarebbe aumentato in ST qualora avessero fatto una CPU con 8 INT e 8 FPU, rimane sempre lo stesso, mentre cala di un 20% in MT a causa del CMT.
Idem come sopra ;)
Devo ancora capire come ho fatto a passare dal difendere una teoria a far capire che sto portando avanti quella opposta :asd:
No, qui si parla solo di prestazioni relative ai core int. La FP non funziona con CMT ma pare con una tecnologia SMT.
Riguardo al "presupposto sbagliato" leggi la risposta che ho dato a mtk poco sopra, forse li mi son spiegato meglio.
No no no! ;)
Io dico che BD è studiato per andare bene anche in single core, nel momento in cui sfrutta tutta la logica condivisa per un solo core del modulo.
Tutto il discorso era riferito alla teoria opposta, ossia che il famoso "20%" di calo di prestazioni rispetto ad BD ipotetico senza CMT sia da applicare anche in single thread, cosa che a mio parere sarebbe decisamente poco furba.
ok...chiaro.
comunque tocchera' aspettare sti benedetti bd e vedere come andranno..
scrat1702
29-08-2011, 21:18
No, qui si parla solo di prestazioni relative ai core int. La FP non funziona con CMT ma pare con una tecnologia SMT.
Riguardo al "presupposto sbagliato" leggi la risposta che ho dato a mtk poco sopra, forse li mi son spiegato meglio.
No no no! ;)
Io dico che BD è studiato per andare bene anche in single core, nel momento in cui sfrutta tutta la logica condivisa per un solo core del modulo.
Tutto il discorso era riferito alla teoria opposta, ossia che il famoso "20%" di calo di prestazioni rispetto ad BD ipotetico senza CMT sia da applicare anche in single thread, cosa che a mio parere sarebbe decisamente poco furba.
Idem come sopra ;)
Devo ancora capire come ho fatto a passare dal difendere una teoria a far capire che sto portando avanti quella opposta :asd:
:confused: Mi sa che o non ci capiamo (e diciamo la stessa cosa senza accorgercene) o qualcuno di noi 2 ha fatto un po di confusione.
Da quel che ho capito il CMT e proprio il fatto di avere 2 INT e 1 FPU invece di 2 INT e 2 FPU, mentre l' SMT e avere 1 INT e 1 FPU sdoppiabile.
La FPU in BD non ha nessun SMT, semplicemente e condivisa, ma con operazioni a 256 bit può eseguire 1 solo thread.
capitan_crasy
29-08-2011, 21:40
;35820880']Li avranno commissionati a Babbo Natale e verranno stampati su carbone. Altro che grafene. :sofico:
Ma i continui rimandi sono dovuti a problemi di progettazione, difficoltà nel realizzarli, o da prestazioni deludenti? Io non ci sto capendo nulla, anche perchè sto seguendo poco, ma m'interesserebbe capirci qualcosa visto che dovrei fare un nuovo pc... :stordita:
AMD ha posticipato una volta sola BD cioè dal secondo al terzo trimestre 2011 e i presunti problemi di resa produttiva, prestazioni o difficoltà progettuali sono solo voci senza nessuna conferma...
paolo.oliva2
29-08-2011, 21:43
Esatto, il discorso del 20% è riferito al calo di prestazioni di un modulo BD rispetto ad un ipotetico BD dual core senza tecnologia CMT (ossia con due core "classici").
Ma il punto non è, per come la vedo io, calcolare le prestazioni di BD partendo da un dual core ipotetico con prestazioni sconosciute.
Il punto è che AMD avrebbe saputo realizzare un processore con ipc single core del 20% superiore a quello del BD che vedremo sul mercato.
PS: il mioglioramento medio di SMT è molto minore del 30%-50%, quelli sono valori di picco.
Ma il miglioramento di SMT lo calcoli a parità di frequenza no? Ma se BD avrà un 20% in più di frequenza rispetto al clock massimo di un Phenom II, questa frequenza si tradurrà in un guadagno aggiuntivo, no? Quindi poi nella realtà quello che consideri a valori di picco si tradurrebbe a valori minimi...
Inoltre torno a ribadire che i guadagni di un'architettura, per me, sono sempre da prendere quelli massimi, o al limite quelli specifici per ogni programma. Le medie servono unicamente a confondere le idee, perché poi il tutto diventa soggettivo da chi fa queste medie e dalla partigianità dei programmi che si scelgono per fare ste mazza di medie, e di esempi ne abbiamo a non finire.
Nello specifico, se un utente utilizza il PC per determinate applicazioni, non vedo proprio che mazza gli freghi di un valore "fittizio" di una media, magari realizzata su 1 programma specifico con l'aggiunta di superpippo e winzip.
E con questo intendo ad esempio che se un utende utilizza Cinebench e affini, l'acquisto del computer è finalizzato a questo scenario e di superpi e winzip proprio non gliene importa una mazza ed, anzi, potrebbero portare ad una scelta completamente sbagliata.
Di fondo non capisco il perché quando AMD realizza una nuova architettura, le previsioni sono sempre pessimistiche rivelandosi poi inferiori nella realtà.
Ora, lo stesso sta succedendo con BD.
Volete un esempio?
Ora... che BD abbia frequenze superiori e non di poco non lo si dice per nulla... quasi ci si vergogni che AMD ha superato Intel nelle frequenze operative/Turbo (eppure 4-5 mesi fa si era convinti che Intel avrebbe commercializzato SB-e X6 a 4GHz def ed io ero il solito fanboy AMD :)).
Che Intel mettesse in campo nel desktop un SB X8 lo si dava per certo, e quindi i 2 core in più avrebbero dato un plus di potenza superlativo (quando sappiamo tutti che Intel scala peggio di AMD con l'aumentare dei core e DEVE diminuire la frequenza operativa). Intel non ci è riuscita, AMD si, ma i 2 core in più di AMD non fornirebbero ulteriore potenza perché.... perché è AMD.
Boh... è difficile discutere quando il tutto si traduce in "se lo fa Intel, è scontato che apporterà modifiche atte a migliorare, se lo fa AMD, semplicemente non lo è". Sono pagine e pagine che non è scappata fuori una frase del tipo "AMD avrà adottato migliorie per eliminare i vari colli di bottiglia del Phenom II" ma semplicemente ci si è limitati a parlare unicamente di BD pensando ad un Phenom II con CMT e puntare il dito unicamente al negativo...
Vogliamo considerare che un SB-e X6 a 3,3GHz def è un EE con prezzi da EE? Un SB-e K 3,2GHz def avrà un prezzo di circa 600$? Ma... io sarei ben contento che a questo prezzo SB-e vanti lo stesso rapporto prestazioni/prezzo di BD, ma sinceramente ho più dubbi che SB-e X6 K possa risultare più potente del doppio rispetto ad un BD X8 che invece BD X8 sia più potente del doppio di un Thuban. Poi fate voi...
Heimdallr
29-08-2011, 21:50
AMD ha posticipato una volta sola BD cioè dal secondo al terzo trimestre 2011 e i presunti problemi di resa produttiva, prestazioni o difficoltà progettuali sono solo voci senza nessuna conferma...
si, avevano anche detto a inizio giugno che mancano 60-90 giorni a BD, mi sa che avrebbero dovuto dire 90-120 giorni, per è un ritardo anche questo.
Continui a semplificare una questione tutt'altro che semplice.
Perdere quel 20% significa guadagnare da qualche altra parte. Nessuna menzione sull'occupazione budget di superficie, per esempio.
Quell'otto core CMT poteva essere un 2 core senza CMT, nella stessa area e con quel 20% di prestazioni in piu', oppure un x6 di 450mmq, oppure poteva avere un TDP di 200W.
Non sappiamo quali sono state le scelte di progettazione e qualunque ragionamento basato su quel 20% e' sbagliato in partenza. Quel numero e' stato dato con lo spannometro e come semplice curiosita', volerci fare qualche ragionamento matematico e' una forzatura priva di significato.
Beh in realtà AMD ha parlato della differenza di die size per l'implementazione del CMT (ossia l'aggiunta del secondo core int e tutto quello che ne deriva), quindi qualche dato l'abbiamo.
In ogni caso non uso una misura spannometrica (termine abbastanza azzeccato :) ) per fare calcoli matematici. Questo punto mi pare di averlo ribadito anche negli ultimi post.
Si tratta di una misura spannometrica usata per avvalorare una teoria altrettanto approssimativa, basata sul ragionamento e non sui calcoli.
I calcoli sono stati usati da un altro utente in precedenza, ma con le dovute premesse (ossia, ponendo il caso che si verificassero certe condizioni) per mostrare cosa sarebbe accaduto. Ma da allora il discorso è cambiato.
Indubbio comunque che perdere quel 20% significa guadagnarlo da altre parti. Il problema è che nel mondo consumer la potenza in single thread serve, e incide notevolmente sul valore complessivo del processore.
Come già fatto notare in precedenza, è proprio in st che AMD ha bisogno di acchiappare la concorrenza, e se BD è stato progettato nell'ottica di un sacrificio delle prestazioni in st, allora a mio parere noi utenti desktop siam messi malino. Come appunto il caso dell' i3 2100 preferito ad un 955 proprio per questo motivo (tralasciando i consumi).
:confused: Mi sa che o non ci capiamo (e diciamo la stessa cosa senza accorgercene) o qualcuno di noi 2 ha fatto un po di confusione.
Da quel che ho capito il CMT e proprio il fatto di avere 2 INT e 1 FPU invece di 2 INT e 2 FPU, mentre l' SMT e avere 1 INT e 1 FPU sdoppiabile.
La FPU in BD non ha nessun SMT, semplicemente e condivisa, ma con operazioni a 256 bit può eseguire 1 solo thread.
La FPU non ha nulla a che fare con il CMT.
Mentre con SMT abbiamo più thread in esecuzione contemporaneamente (sullo stesso core), nel CMT abbiamo un modulo con due cluster int che fondamentalmente fa la stessa cosa (un modulo esegue in contemporanea 2 thread) ma in modo diverso (le unità di esecuzione sono separate).
La FPU a quanto pare usa invece un approccio SMT (era stato chiarito leggendo la documentazione tempo fa, da utenti più preparati di me... io a suo tempo mossi la tua stessa obiezione).
Ma il miglioramento di SMT lo calcoli a parità di frequenza no? Ma se BD avrà un 20% in più di frequenza rispetto al clock massimo di un Phenom II [...]
Ma quel 20% non è calcolato rispetto ai k10, ma rispetto ad un ipotetico BD senza CMT, quindi non capisco il discorso.
capitan_crasy
29-08-2011, 22:24
si, avevano anche detto a inizio giugno che mancano 60-90 giorni a BD, mi sa che avrebbero dovuto dire 90-120 giorni, per è un ritardo anche questo.
Poteva dare la data precisa ma ha anche detto "Late summer" e ha dato un numero generico di giorni con una forbice di 30 giorni alla volta...
Settembre dovrebbe (al 90%) essere il mese di Bulldozer...
Poteva dare la data precisa ma ha anche detto "Late summer" e ha dato un numero generico di giorni con una forbice di 30 giorni alla volta...
Settembre dovrebbe (al 90%) essere il mese di Bulldozer...
ma in quel 10% è possibile che bulldozer sia una bestia veramente,tale da farla quando piu uscire alla passo(piu o meno vicino) del suo nemico 6 core che se non erro dovrebbe uscire nel Q4?
ma è cosi delicata e strategica la cosa,se non ci fossero problemi di altra natura?mah....e dire che a me quel 50% faster 1100t o i7 950 mi stava benissimo per il pc futuro pc:Prrr:
certo che 8 core=8 treads dedicati a 5,5 ghz non è che ci scappi il pareggione del secolo:D ...vedremo!
keroro.90
29-08-2011, 23:16
Chi mi fa un riassunto dell'ultimo mese?..
Settembre vediamo questi BD o ancora nulla?:..
capitan_crasy
30-08-2011, 00:26
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107169_voltarenbulldozerresize02-2.jpg
milanok82
30-08-2011, 00:34
Manca poco......calmate le scimmie,l' NDA è una brutta bestia ma allo stesso tempo fa salire l'adrenalina:read:
sysopsys
30-08-2011, 01:05
ma il NB ha un rapporto preciso col bus di sistema o può andare a caso?
quindi se io oggi prendo una mobo am3+ con chipset vecchio, quando ci monterò BD il NB sarà comunque quello di BD, non sarò limitato dal vecchio bus giusto?
solo l'HT rimarrà quello vecchio ma me ne importa relativamente...
il bus di sistema è un tubo dove scorrono i dati, avente anch'esso una frequenza è presente in tutte le mobo (sugli ultimi 2/3 generazioni la sua freq. è identica mi sembra).
partiamo dal presupposto che una mobo am3+ con chipset vecchio non la prenderesti mai xkè non mi sembra che esista, ma ipotizziamo che esista una mobo am3+ con chipset 790fx e una con 890fx, se le prendi entrambe e monti BD non cambiera un cavolo, in quanto la frequenza del bus (il tubo) è identica o comunque piu che sufficiente e lo è anche sulle 990fx, l'unica differenza fra queste mobo risiede nei modelli del northbridge (e su altre cose di natura I/0 ma che non centrano con questo discorso), il nortbridge della mobo ha integrato il controller pci-e utile solo alla gestione di questo, ma nulla a che vedere con l'nb-cpu, che è un'altro controller che gestisce MC->RAM->CPU integrato nella cpu.
L'nb-cpu ha una sua frequenza, come i core's della cpu, overcloccandola con i giusti compromessi si ottengono dei numeri, ma non ha nulla a che vedere con la freq. de il bus ht (il tubo), semplicemente quest'ultimo viene usato come instradamento di tutte le frequenza di tutti i controller (pci-e, nb-cpu, core's, mc, freq.ram) anch'esso ha una frequenza ma non è integrato nella cpu, è sulla mobo, overcloccando questo i risultati sono al 80% invariati perchè per quanto tu possa allargare il tubo, se i dati elaborati dai controller sono 10, sempre 10 passa da un tubo allargato a 20, l'overclock di questo è utile al minimo solo in caso di frequenze ram e vari controller overcloccati ESTREMAMENTE, per cui frequenze overcloccate a 20 bisogna allargare il tubo a 20 o +.
Al sodo l'nb-cpu di BD sarà quello che avrà lui, con qualsiasi mobo con socket che lo supporti ovviamente, quindi a meno che tu non riesca a trovare una mobo con un bus ht di 1000 e meno mhz (impossibile xkè non esistono, a meno che tu non cerca di mettere a martellate BD su una mobo con socket 939), trovo difficile che incorrerai in colli di bottiglia o freq.nb-cpu anomale rispetto gli altri BD con mobo diverse.
L'ht non rimane quello vecchio, l'ht si è vero che aumenta da generazioni e genrazioni di mobo, ma se non sbaglio negli ultimi 3 modelli di chipset (serie 7xx - 8xx - 9xx) è rimasto invariato. E cmq sia, se è aumentato meglio ancora, ma una frequenza di bus di una mobo 7xx/8xx è piu che sufficiente per instradare spaziosamente le frequenze dei controller e periferiche.
Perdona i paragoni idioti, ma spero che mi sia spiegato al meglio senza troppi termini tecnici.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107169_voltarenbulldozerresize02-2.jpg
sei molto bravo con i banner, sicuramente lavori come grafico web ?
deidara80
30-08-2011, 02:02
avevo dei grandi dubbi sulle prestazioni di bulldozer.
ma leonida non mente,
sarà un mostro!:D
la preoccupazione più grande per me rimane il il socket.
era meglio se usciva subito con fm2.
putroppo questi bulldozer saranno un flop,un flop inteso come promesse non mantenute!in casa amd hanno problemi seri ed è veramente spiacevole!spero tanto che abbiano il tempo di risolvere i problemi rispettando le specifiche
blackshard
30-08-2011, 03:01
putroppo questi bulldozer saranno un flop,un flop inteso come promesse non mantenute!in casa amd hanno problemi seri ed è veramente spiacevole!spero tanto che abbiano il tempo di risolvere i problemi rispettando le specifiche
Eh vabbuò, devi avere le sfere di cristallo al posto delle gonadi e sfregarle molto spesso per scagliare un anatema del genere.
sysopsys
30-08-2011, 04:57
putroppo questi bulldozer saranno un flop,un flop inteso come promesse non mantenute!
:mbe:
in casa amd hanno problemi seri ed è veramente spiacevole!
:mbe:
spero tanto che abbiano il tempo di risolvere i problemi rispettando le specifiche
:mbe:
3 su 3 è da record !
Ma lavori in AMD o sei il pronipote di NOSTRADAMUS ?
EDIT: ah ecco ! Come non detto ! Non ci avevo fatto caso, ho letto solo adesso la tua firma...(oltretutto irregolare).
Heimdallr
30-08-2011, 08:24
Chi mi fa un riassunto dell'ultimo mese?..
Settembre vediamo questi BD o ancora nulla?:..
si a settembre li vediamo, non si sa quando però :O
si a settembre li vediamo, non si sa quando però :O
Speriamo dopo domani allora ;), e speriamo che a settembre ci sia la disponibilità effettiva.
HariSeldon85
30-08-2011, 10:49
EDIT: ah ecco ! Come non detto ! Non ci avevo fatto caso, ho letto solo adesso la tua firma...(oltretutto irregolare).
:asd:
Cioè fammi capire, se uno ha una cpu penryn ed una scheda video nvidia deve essere per-forza un fanboy intel/nvidia ?
Il post di gionnip era sicuramente privo di significato(visto che trae conclusioni basandosi sul nulla), ma il tuo ragionamento è altrettanto senza senso :/
Su questo thread state diventando xenofobi verso chiunque abbia componenti non-amd :sofico: ... Non avete preso una bella strada :sofico:
HariSeldon85
30-08-2011, 11:13
E' solo un modo classico di trattare con i fanboy, chiamarli con il loro nome, quando la soluzione ideale è segnalare il tentativo di flame.
Si pero' chi fa un ragionamento di questo tipo: In firma hai un processore intel ---> sei un fanboy intel
E' un fanboy amd tanto quanto altri tipi di fanboy...
E' un ragionamento che ridicolo è dire poco, l'ho detto prima: state diventando xenofobi pure qua :sofico:
NO sbagli la firma non è sufficiente, se alla firma aggiungi un ragionamento non sense su AMD, la conclusione è invece facile, certo è meglio non ascoltare i troll ma ogni tanto qualcuno sbaglia
HariSeldon85
30-08-2011, 11:21
NO sbagli la firma non è sufficiente, se alla firma aggiungi un ragionamento non sense su AMD, la conclusione è invece facile, certo è meglio non ascoltare i troll ma ogni tanto qualcuno sbaglia
Non è che la firma non è sufficente..la firma NON conta NIENTE.
Mentre il post era privo di senso e denotava un certo atteggiamento da fanboy, i componenti che aveva in firma non c'entrano proprio nulla.
Il 90% delle persone puo' avere intel o amd senza fregargli nulla dell'una o dell'altra azienda, va solo dove la convenienza per le sue esigenze è maggiore.
Qui dentro invece chi la pensa in modo differente, deve essere un fanboy intel per definizione XD :sofico:
Vabbè va basta, che si sta andando troppo OT
Claudio-x64
30-08-2011, 11:35
Chi mi fa un riassunto dell'ultimo mese?..
Settembre vediamo questi BD o ancora nulla?:..
basta andare in prima pagina, è fatta anche per quello :)
Manca poco......calmate le scimmie,l' NDA è una brutta bestia ma allo stesso tempo fa salire l'adrenalina:read:
Ma per essere così sicuro , sai qualcosa di più che in questo thread non è scritto , oppure ti fidi delle chiacchere sul web che lo vorrebbero disponibile per metà settembre ?
riuzasan
30-08-2011, 11:46
:asd:
Cioè fammi capire, se uno ha una cpu penryn ed una scheda video nvidia deve essere per-forza un fanboy intel/nvidia ?
Il post di gionnip era sicuramente privo di significato(visto che trae conclusioni basandosi sul nulla), ma il tuo ragionamento è altrettanto senza senso :/
Su questo thread state diventando xenofobi verso chiunque abbia componenti non-amd :sofico: ... Non avete preso una bella strada :sofico:
Se un tizio con una firma del genere fa un post del genere secondo te cos'è?
per quante pagine di inutile ot avete intenzione d andare avanti?
Io sono ancora sconcertato del limitato numero di modelli di motherboard am3+ :cry: :muro: ...non ho ancora trovato quello che cerco, altroché i BD...per me quelli sono l'ultimo problema.
credo usciranno assieme a bd
Heimdallr
30-08-2011, 12:38
Se un tizio con una firma del genere fa un post del genere secondo te cos'è?
ma il punto è che la firma non c'entra nulla, cerchiamo di non dare giudizi in base al hardware che si possiede.
Volevo tornare sul famoso 20%...
1 thread=100
2 thread su due core separati=200 (circa)
2 thread su un modulo CMT=180
180 è il 10% in meno di 200, non il 20%... :)
Poteva dare la data precisa ma ha anche detto "Late summer" e ha dato un numero generico di giorni con una forbice di 30 giorni alla volta...
Settembre dovrebbe (al 90%) essere il mese di Bulldozer...
si, avevano anche detto a inizio giugno che mancano 60-90 giorni a BD, mi sa che avrebbero dovuto dire 90-120 giorni, per è un ritardo anche questo.
AMD ha posticipato una volta sola BD cioè dal secondo al terzo trimestre 2011 e i presunti problemi di resa produttiva, prestazioni o difficoltà progettuali sono solo voci senza nessuna conferma...
All'inizio avevano rimandato per via del successo di Llano, che non si aspettavano nemmeno loro. Penso che poi abbiano cercato di sfruttare il tempo rimasto per migliorare ulteriormente il processore o per offrire uno step più avanzato in termini di consumi, e magari la situazione gli è sfuggita di mano.
IMHO se BD non viene commercializzato in volumi al massimo per metà ottobre potrebbero direttamente aspettare e vendere direttamente i proci basati su FM2 anticipandoli magari di 1-2 mesi, dato che non dovrebbero procedere allo sviluppo di step migliori dei BD.
Quindi a breve dovrebbero esserci delle date un po' più certe e delle informazioni in più, settembre è ormai arrivato...
aspetterò. :oink:
Addirittura? Pensa che a me sembravano fin troppe e ho avuto difficoltà a scegliere :asd:
Ma se non esce BD è inutile che me la compri, sono in attesa per capire cosa mi conviene di più prezzo/prestazioni fra BD e SB, ma qui ci sto invecchiando...
perchè quasi sicuramente hai dovuto scegliere tra modelli ATX...se cercavi m-ATX ti venivano i crampi alle p@lle :muro:
capitan_crasy
30-08-2011, 13:25
Alcune slide di Valencia e Interlagos:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107191_21.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i107192_22.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i107193_23.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107194_25.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i107195_26.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i107196_27.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107197_28.jpg
Volevo tornare sul famoso 20%...
1 thread=100
2 thread su due core separati=200 (circa)
2 thread su un modulo CMT=180
180 è il 10% in meno di 200, non il 20%... :)
E questi numeri da dove escono fuori? O_o
L'affermazione di JF parla proprio di un 20%, non di un 10%...
Si vero, ma queste son quisquilie di fronte al fatto che qualunque considerazione MT vs ST utilizzando quel numero è sistematicamente sbagliata ;)
Non sbagliata ma approssimativa. Fino a che non esce bulldozer e i particolari vengono svelati, sono tutte teorie basate sui rumors.
AMD FX Bulldozer Chips Start Shipping This Week
Fonte : http://www.guru3d.com/news/amd-bulldozer-may-rear-its-head-this-week/
Sevenday
30-08-2011, 14:07
Dai caxxo!!! :D
Heimdallr
30-08-2011, 14:16
E' affidabile ZD Net che non lo conosco?
non saprei, comunque ha senso la notizia, cioè se vogliono avere un minimo di disponibilità per la seconda metà di settembre questo credo che sia il limite massimo per cominciare a spedire i processori.
dovrebbe è un sito "storico"
marchigiano
30-08-2011, 14:18
E' affidabile ZD Net che non lo conosco?
ma possibile allora che in nessun store ci sia per "sbaglio" qualche pagina con i BD in vendita? con le altre cpu è sempre successo... e le redazioni non hanno niente?
"...shipping this week" :D
finalmente
B|4KWH|T3
30-08-2011, 14:26
Dubbio perfettamente legittimo, ora ti spiego il mio punto di vista.
La considerazione di base da cui parto, giusta o sbagliata in assoluto poco importa, è che AMD e Intel partano da un certo livello tecnologico simile, ossia dalla capacità di realizzare un processore con un certo livello di prestazioni (qualcuno considererebbe questa considerazione ottimistica nei cofronti di AMD... ma non è questo il punto).
Se AMD fosse in grado di realizzare un processore che competa in single thread con uno intel nonostante una perdita teorica del 20%, significherebbe a mio parere che AMD ha, come dire, una tecnologia "aliena" (o per lo meno, avanti di un paio d'anni rispetto ad una Intel attualmente in ottima salute!).
Valutando poi la situazione in modo più ampio, mi chiedo dove sarebbero questi vantaggi dell'architettura CMT, se ti impone di base di perdere un 20% in single thread (per modulo), mentre SMT ti fa solo guadagnare se non in qualche specifico scenario, tra l'altro quasi scomparso con SB.
Ripeto, AMD prima critica SMT perchè i core virtuali portano a cali prestazionali in certe situazioni, e poi crea una tecnologia che crea SEMPRE un calo prestazionale del 20% rispetto alla sua non implementazione?
Solo a me questa cosa sembra senza senso?
1) Non ha senso parlare di single thread se discutiamo di tecnologie per il multithreading.
2) Quella di Intel porta ad un calo molto superiore di prestazioni (a fronte di un minor costo in termini di transistor)
deidara80
30-08-2011, 14:32
Originariamente inviato da XB-J
AMD FX Bulldozer Chips Start Shipping This Week
Fonte : http://www.guru3d.com/news/amd-bulld...ead-this-week/
non è che parlano dei sample da mandare alla stampa?
un minimo di pubblicità la devono fare prima.
bè secondo la scaletta del 2011 dovrebbe andare cosi.
bobcat ha fatto la sua parte,la 6990 a fatto pure lei la sua parte,anche llano(nella fascia tutto ''compreso'' nello stesso die) penso che si possa affermare la stessa cosa, ...manca all'appello solo SIR zambezi:
''fastest processor in the world'' :read: e pace a tutti
soprattutto "processor" lol :D
SUPERALEX
30-08-2011, 15:25
bè secondo la scaletta del 2011 dovrebbe andare cosi.
bobcat ha fatto la sua parte,la 6990 a fatto pure lei la sua parte,anche llano(nella fascia tutto ''compreso'' nello stesso die) penso che si possa affermare la stessa cosa, ...manca all'appello solo SIR zambezi:
''fastest cessor in the world'' :read: e pace a tutti
basta che nn diventi così :D :D
Sarebbe approssimativa se quella percentuale fosse approssimativa. Invece quella percentuale parla di differenze fra due processori diversi, di cui uno mai vedrà la luce, ergo ogni ragionamento fra BD in ST e BD in MT che prenda quel valore come base è sistematicamente sbagliato.
No, perchè parte dall'assunto che tale calo (il 20%) sia applicabile solamente nel momento in cui entrambi i core sono sfruttati, mentre nella situazione in cui questo non avvenga le prestazioni siano molto simili a quelle dell'ipotetico BD senza CMT. Ed è proprio questo che farebbe la tecnologia CMT vincente.
Tu parti invece dall'assunto opposto, ma ciò non significa, senza dati più precisi, che il mio assunto possa avvicinarsi meno del tuo alla verità.
1) Non ha senso parlare di single thread se discutiamo di tecnologie per il multithreading.
2) Quella di Intel porta ad un calo molto superiore di prestazioni (a fronte di un minor costo in termini di transistor)
No, parliamo dell'impatto che queste tecnologie per il multithreading hanno sul single threading.
La seconda affermazione poi non la capisco. A parte alcuni casi particolari (in alcuni giochi e in ambito server, casi particolari che comunque con SB sono diventati sempre meno), l'uso di SMT non fa calare affatto le prestazioni in single thread.
paolo.oliva2
30-08-2011, 17:39
JF aveva parlato di circa 1 mese tra il permesso di svelare qualcosa in anticipo e la presentazione... tra l'altro mi sembra abbia prospettato addirittura uno scenario pre-presentazione stile Phenom-II OC ad azoto.
Questo tempo io lo considero come minimo per non rappresentare uno svantaggio, perché appunto la controparte (Intel) potrebbe cambiare delle strategie sia con lo step di silicio di Intel (aumentando ad esempio il clock def) e/o commerciali.
La parte commerciale è indifferente perché comunque Intel non applicherà differenze di listino sino a che AMD comunque non le applicherà... sulla parte invece materiale (step, n° modelli commercializzati con ulteriori selezioni di frequenza ed altro) i tempi sarebbero comunque più lunghi ed 1 mese rapppresenta una frazione.
Quindi... se attualmente non si muove nulla, che per il 15 settembre siano disponibili i BD desktop....
Inoltre, mi sembrava si parlasse che i proci server avrebbero una frequenza dai 2,8GHz a 3,2GHz +turbo (tra X16, X12, X8 e X6), quindi contando che un 8150p è già 3,9GHz def e se i tempi di commercializzazione si allungassero, comparirebbe pure l'8170p con 3,9GHz, stiamo parlando del top della produzione certamente per le frequenze raggiungibili... dubito che BD desktop possa raggiungere la quantità commerciale minima richiesta sopprattutto con la forte (suppongo) richiesta di BD Opteron.
--------
A parte questo... mi sorge anche un altro dubbio. Siamo sicuri che BD server sia perfettamente uguale a BD desktop?
AMD aveva parlato di 2 turbo distinti, uno dalla frequenza def a quella turbo su tutti i core (e si parlava di +400-500MHz) ed un'altra su un massimo 4 core (e si parlava di +1GHz-1,2GHz).
Ora si parla di 1 solo turbo di circa +600-900MHz...
Io credo che BD desktop/server abbia un turbo unico più spinto di quello +400-500MHz previsto ma inferiore a quello massimo previsto (e questo potrebbe essere il perché B2 ora e CX a breve) e comunque troverei in questo l'unica via di uscita per non far tardare BD desktop.
In fin dei conti un procio server non è selezionato per le frequenze ma per i consumi. Per assurdo un BD X8 3GHz a 95W è preferibile di un 3GHz X8 97W anche se questo poi potrebbe raggiungere frequenze elevate rispetto all'altro.
Inoltre... c'è un'altra possibilità... cioè che la frequenza def sia comprensiva del 1° turbo... forse perché, come spiegato più volte, il turbo non era un plus ma semplicemente di far lavorare il procio a frequenze/tipo di lavoro, a frequenze maggiori perché il TDP era inferiore al massimo def.
Però questo era un ragionamento duro da far comprendere e ci sarebbero stati i bailami di screditare il tutto ad una freq def dichiarata inferiore.
B|4KWH|T3
30-08-2011, 18:09
No, perchè parte dall'assunto che tale calo (il 20%) sia applicabile solamente nel momento in cui entrambi i core sono sfruttati, mentre nella situazione in cui questo non avvenga le prestazioni siano molto simili a quelle dell'ipotetico BD senza CMT. Ed è proprio questo che farebbe la tecnologia CMT vincente.
Tu parti invece dall'assunto opposto, ma ciò non significa, senza dati più precisi, che il mio assunto possa avvicinarsi meno del tuo alla verità.
No, parliamo dell'impatto che queste tecnologie per il multithreading hanno sul single threading.
La seconda affermazione poi non la capisco. A parte alcuni casi particolari (in alcuni giochi e in ambito server, casi particolari che comunque con SB sono diventati sempre meno), l'uso di SMT non fa calare affatto le prestazioni in single thread.
Ma perche` tirare fuori 'sto single thread?
Se volevano fare il botto col single threading facevano un altro processore.
Quel 20% non c'entra niente col single threading.
Ma perche` tirare fuori 'sto single thread?
Perchè in ambiente consumer le prestazioni di picco in single thread di un processore sono ancora fondamentali, altrimenti si ricadrebbe in una situazione non molto distante da quella attuale.
Stavo per scrivere il trentesimo esempio, ma non vuoi capire, perche' spiegare?
Concordo con te, non c'è bisogno.
Io credo di aver capito perfettamente il tuo punto di vista, e credo sia legittimo.
Rimango però convinto che lo sia anche il mio, e mi auguro davvero che AMD non pensi di poter contrastare intel nel mercato consumer con un processore incapace di prestazioni in single thread elevate, e che quindi abbia pensato anche a sfruttare le peculiarità dell'approccio CMT per garantirle.
AMD FX Bulldozer Chips Start Shipping This Week
Fonte : http://www.guru3d.com/news/amd-bulldozer-may-rear-its-head-this-week/
di zdnet mi fiderei anche (sono di Cnet) però manca un link e sul loro sito non ho trovato nulla...
e anche quelli di guru3d esordiscono dicendo che non ci credono più di tanto, pur senza specificare il motivo...
dav1deser
30-08-2011, 19:23
di zdnet mi fiderei anche (sono di Cnet) però manca un link e sul loro sito non ho trovato nulla...
e anche quelli di guru3d esordiscono dicendo che non ci credono più di tanto, pur senza specificare il motivo...
La news di ZDnet è qui (http://www.zdnet.com/blog/computers/amd-reveals-new-details-on-upcoming-bulldozer-chips/6587) e guru3D l'ha copia-incollata (apparte il primo e l'ultimo trafiletto).
gianni1879
30-08-2011, 20:44
putroppo questi bulldozer saranno un flop,un flop inteso come promesse non mantenute!in casa amd hanno problemi seri ed è veramente spiacevole!spero tanto che abbiano il tempo di risolvere i problemi rispettando le specifiche
evita questo genere di uscite, sistema inoltre la firma come da regolamento.
3gg di sospensione che partiranno dalla tua regolarizzazione della firma, che mi dovrà essere comunicata via pvt.
Grazie.
Per gli altri cerchiamo di usare il tasto "segnala" in maniera opportuna, grazie.
gianni1879
30-08-2011, 20:46
:asd:
Cioè fammi capire, se uno ha una cpu penryn ed una scheda video nvidia deve essere per-forza un fanboy intel/nvidia ?
Il post di gionnip era sicuramente privo di significato(visto che trae conclusioni basandosi sul nulla), ma il tuo ragionamento è altrettanto senza senso :/
Su questo thread state diventando xenofobi verso chiunque abbia componenti non-amd :sofico: ... Non avete preso una bella strada :sofico:
quoto, non ricominciamo il solito discorso...
sysopsys
30-08-2011, 21:06
Io credo che il discorso di "calabar" in termini semplificati sia questo:
a prescidnere da tutti i calcoli che avete fatto che nemmeno li cito che mi viene l'emicrania:
ma la percentuale di utenti che acquistano una piattaforma desktop usano applicazioni dove il multicore e il multitreading non sono sempre necessari (es: piu di 4 core) è maggiore rispetto quella che li usa (es: enconding, conversioni video, montaggio , grafica 3d e quant'altro).
In qualità del fatto che questa percentuale di utenza utilizza applicazioni frequenza dipendenti e no core's dipendenti, BD ha bisogno di essere potente anche nelle elaborazioni a singolo core, dove la frequenza e tutta la tecnologia condivisa viene concentrata sull'unico/i core che sta processando un determinato tread.
Se BD (desktop) in qualita di processore per desktop acquistato da un utenza che sfrutta per la maggiorparte di volte applicazioni single tread, non riesce ad essere competitivo in un contesto dove lo deve essere perchè è commercializzato per questa utenza, potrebbe rendere felici chi lo usa per applicazioni multicore, e infelici chi usa games, e applicazioni dove il multitread non è indispensabile (la maggiorparte) e invece sono piu frequenza dipendenti.
In breve la maggiorparte di utenti consumer utilizzano applicazioni dove serve la quantita di frequenza e no di core's, BD deve riuscire a soddisfare questo contesto, perchè se si ritroverà ad essere analago (sempre in contesto single tread) a thuban e precendenti, o addirittura peggio (sempre in contesto single tread) per via della logica condivisa, saranno volatili per diabetici per noi utenti dalle applicazioni normali.
A meno che oggi gli utenti non si fanno tutti pc da server, o sono diventati tutti programmatori 3d.
milanok82
30-08-2011, 21:16
beh secondo me i giochi contano poco per la valutazione di una cpu.Di piu sull'ambito game la gente è interessata ai punti con i vari bench,infatti 15 fps in piu o meno fanno poco differenza.Con una cpu di fascia media si gioca egreggiamente dopo la differenza la fa la vga.
sysopsys
30-08-2011, 21:25
beh secondo me i giochi contano poco per la valutazione di una cpu.Di piu sull'ambito game la gente è interessata ai punti con i vari bench,infatti 15 fps in piu o meno fanno poco differenza.Con una cpu di fascia media si gioca egreggiamente dopo la differenza la fa la vga.
Si sono d'accordo con tutto.
Ma per il mio discorso: BD non avra solo una cpu top, avra anche un modello economico, per chi si farà adesso una piattaforma per giocare o per appz no multicore e vuole l'ultimo socket, monterà BD, è chiaro che questo deve garantirgli prestazioni decenti anche in quel tipo di applicazioni.
Altrimenti sarà un mostro per applicazioni mostruose, e una foglia secca per applicazioni leggere ? In questo modo non ricopre l'esigenza di tutti gli utenti ma secondo una mia stima solo di un 40% massimo, visto che la maggiorparte utilizzano software dove contano i mhz e no i core's.
La news di ZDnet è qui (http://www.zdnet.com/blog/computers/amd-reveals-new-details-on-upcoming-bulldozer-chips/6587) e guru3D l'ha copia-incollata (apparte il primo e l'ultimo trafiletto).
grazie :) l'avevo cercato e non l'avevo trovato.
... e in effetti non c'è niente di interessante nè nell'uno nè nell'altro.
Draliko_ITA
30-08-2011, 23:01
Scusate, ma più di una volta ho letto una cosa che mi lascia perplesso, continuate a dire che in ambito giochi 15fps non sono niente, che il 30% non fa differenza, che tanto i gamers sono solo interessati ai bench.. ma lo dite perchè ci credete o perchè cercate di convincere voi stessi?
Senza offesa, ma eliminata la fascia dei patiti dei bench che mostrano il loro e-penis con 4sli e 2000w di alimentatore (che in tutti i casi non avrebbero comprato AMD e non si fanno problemi a spendere 1k$ per un processore), allla maggiorparte dei gamer interessa alla grande quel 30% in più o quei 15fps, perchè per quanto le differenze siano meno apprezzabili (me sempre presenti) dopo i 60fps (a 100fps ed a 60fps la fluidità cambia) io quel 30% me lo sparo sul post processing e continuo a giocare a 60fps ma con la grafica pompata a manetta, perchè a noi gamer (mi metto in mezzo anche io anche se fò un uso trasversale del mio pc) la bella e fluida grafica interessa eccome, ed il 30% è una infinità di potenza, e non ditemi che i giochi di oggi sono solo gpu-limited, la cpu ha ancora una fortissima importanza e la potenza single-thread è ancora dannatamente necessaria. Tra l'altro sono spesso i gamersa a decretare il successo di una cpu piuttosto che un'altra, sono quelli che seguono la tecnologia e sono ben disposti a spendere, altrimenti saremmo tutti in giro con gli atom per uso domestico e gli itanium per uso server, senza nessuna alternativa.
Poi per carità io sono il primo a sperare che amd sforni un miracolo, ma sappiamo benissimo quale è la strada presa dai "verdi" di amd che stan cercando di tirare giù i consumi a tutti i costi. Bulldozer è ex novo come architettura, io in tutti casi aspetterei la sua seconda incarnazione per valutarla, gli errori di gioventù sono sempre dietro l'angolo, inoltre se bulldozer non si dimostrerà all'altezza delle aspettative sarà un duro colpo di immagine per amd. Forse il mio discorso è due righe confuso, nel qual caso vi chiedo scusa in anticipo se risulta faticoso da comprendere.
marchigiano
30-08-2011, 23:42
quoto draliko, o uno gioca a the sim o hungry birds altrimenti la cpu conta eccome, specie in alcuni giochi, mentre in altri conta molto meno, ma se uno compra una cpu in teoria sceglie quella che va bene per tutto e non solo per alcuni giochi
poi se uno si accontenta ok, ma allo stesso modo un altro si può accontentare di convertire un filmato in più tempo ma avere più frames nei giochi
che poi stanno tutti a guardare i frames medi ma facciamo questo esempio:
http://media.bestofmicro.com/Crossfire-SLI-stuttering,W-F-300543-22.png
facciamo finta che la linea rossa sia la cpu A, la linea blu la cpu B, la cpu avrà un framerate medio nettamente superiore, ma siamo sicuri che sia più giocabile?
"...shipping this week" :D
finalmente
L'avevo detto io che arrivano prima le cpu che le review :asd:
dav1deser
31-08-2011, 00:14
(a 100fps ed a 60fps la fluidità cambia)
Solo una piccola domanda su questo punto, a quanto refresha il tuo monitor? Se è a 60Hz come la maggior parte dei monitor, ogni fps in più dei 60 viene semplicemente buttato via perchè hai raggiunto il limite del monitor, e di conseguenza la fluidità non cambia di una virgola. Se proprio si dovrebbe intavolare un discorso di frame minimi piuttosto che di medi o massimi. Comunque il discorso credo sia OT e quindi non vado oltre.
paolo.oliva2
31-08-2011, 00:15
Io credo che il discorso di "calabar" in termini semplificati sia questo:
a prescidnere da tutti i calcoli che avete fatto che nemmeno li cito che mi viene l'emicrania:
ma la percentuale di utenti che acquistano una piattaforma desktop usano applicazioni dove il multicore e il multitreading non sono sempre necessari (es: piu di 4 core) è maggiore rispetto quella che li usa (es: enconding, conversioni video, montaggio , grafica 3d e quant'altro).
In qualità del fatto che questa percentuale di utenza utilizza applicazioni frequenza dipendenti e no core's dipendenti, BD ha bisogno di essere potente anche nelle elaborazioni a singolo core, dove la frequenza e tutta la tecnologia condivisa viene concentrata sull'unico/i core che sta processando un determinato tread.
Se BD (desktop) in qualita di processore per desktop acquistato da un utenza che sfrutta per la maggiorparte di volte applicazioni single tread, non riesce ad essere competitivo in un contesto dove lo deve essere perchè è commercializzato per questa utenza, potrebbe rendere felici chi lo usa per applicazioni multicore, e infelici chi usa games, e applicazioni dove il multitread non è indispensabile (la maggiorparte) e invece sono piu frequenza dipendenti.
In breve la maggiorparte di utenti consumer utilizzano applicazioni dove serve la quantita di frequenza e no di core's, BD deve riuscire a soddisfare questo contesto, perchè se si ritroverà ad essere analago (sempre in contesto single tread) a thuban e precendenti, o addirittura peggio (sempre in contesto single tread) per via della logica condivisa, saranno volatili per diabetici per noi utenti dalle applicazioni normali.
A meno che oggi gli utenti non si fanno tutti pc da server, o sono diventati tutti programmatori 3d.
Io ti faccio un esempio mio:
Un i980X viene considerato più potente di un SB 2600K, ma se un 2600K ha un IPC superiore e superiori sono pure le frequenze def, in ST dovrebbe avere più potenza.
Nel tuo ragionamento praticamente un i980X sarebbe fuori dal desktop, forse lo sarà per il prezzo ma non per la potenza MT e nemmeno perché ha un X% di potenza in meno di ST.
Ora... per me BD non avrà un IPC alla SB, semplicemente perché se avesse lo stesso IPC in ST in MT BD X6 uguaglierebbe già un ST-e X6 e questo non giustificherebbe che AMD realizzi BD X8 ma si sarebbe fermato ad un BD X6 (con più guadagni e meno costi di produzione), ma bisogna tenere in considerazione che facilmente otterrebbe incrementi sul Phenom II già a +20% per via della maggiore frequenza e con un IPC superiore questa percentuale salirebbe.
Ora... a parte discorsi CMT e quant'altro, mi pare logico dire che meno differenza ci sarà tra potenza BD e SB in ST, meglio sarebbe la situazione a mano a mano che aumenterebbero i TH usati.
Alla buona, se BD ottenesse anche solamente un -20% in ST, si tradurrebbe in un +10% in MT.
Ora, a seconda dell'utilizzo o se comunque la potenza ST è soddisfacente, io continuo a non capire se sia più accattivante un BD che lavora a 5GHz in ST (perché a 4,5GHz sarebbe insoddisfacente) contro la presunta inutilità di potenze superiori del 10% in MT.
In ogni caso l'offerta BD AMD si posizionerebbe tra un SB/SB-e X4 ed un SB-e X6, ed a questo punto come l'ago della bilancia si spostasse verso l'MT, si dovrebbe valutarne la differenza prezzi (SB-e X6 e BD X8).
Chiaro che sono paragoni ad minchiam, ma io vorrei solo postare che se BD avesse anche il -20% di potenza in ST verso SB, comunque sarebbe un procio con i fiocchi. Voler vedere unicamente la potenza ST in proci X4-X6-X8 mi sembra... come i test di Cinebench fatti con i proci 40nm mobile.
sysopsys
31-08-2011, 00:17
http://media.bestofmicro.com/Crossfire-SLI-stuttering,W-F-300543-22.png
facciamo finta che la linea rossa sia la cpu A, la linea blu la cpu B, la cpu avrà un framerate medio nettamente superiore, ma siamo sicuri che sia più giocabile?
se l'affianchi ad una scheda video da ufficio sicuramente sarà buona per tutti gli utilizzi pompati, ma non sara per niente giocabile per quanto potente sia questa cpu.
E cmq non tutti i giochi si comportano in maniera analoga con le cpu. Alcuni giochi a parità di vga, possono dare piu fps con una cpu di calibro minore rispetto una di calibro maggiore. Questo quasi sempre perchè quel determinato gioco è assetato di mhz e se ne frega del numero dei core's.
Piuttosto notavo da quell'imamgine una cosa OT: non c'è quasi differenza fra una 6870x2 e un CF di 6870 ... :eek: per le serie precedenti il contesto era differente.
FINE OT
capitan_crasy
31-08-2011, 01:01
sei molto bravo con i banner, sicuramente lavori come grafico web ?
no e non uso neanche photoshop...:Prrr:
La passione per i GIF deriva dal mio torbido passato...
greeneye
31-08-2011, 01:09
Questa non l'ho capita....
Originally Posted by APU_Fusion View Post
Thanks! Disregard the XBit nugget. I was more noting that a 12 core server chip existed than looking at actual frequencies. I assume there is a 12 core chip JF?
There are 4-core, 8-core, 12-core and 16-core Interlagos processors. Valencia are 6-core and 8-core.
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=131486&postcount=538
sysopsys
31-08-2011, 01:12
Io ti faccio un esempio mio:
Un i980X viene considerato più potente di un SB 2600K, ma se un 2600K ha un IPC superiore e superiori sono pure le frequenze def, in ST dovrebbe avere più potenza.
Intel è un altro contesto. Non è vero che se ha piu frequenza sul singolo core aumenta l'ipc di elaborazione sul singolo tread. E' chiaro che dipende anche dall'architettura.
E l'architettura Intel è altra roba.
Se un 2600k ha un ipc superiore sul singolo core aggiunto anche ad una frequenza maggiore, è chiaro che si comporta meglio del i980x nell'elaborazione del singolo tread. Ma sei sicuro che sia cosi nella realtà ?
Nel tuo ragionamento praticamente un i980X sarebbe fuori dal desktop, forse lo sarà per il prezzo ma non per la potenza MT e nemmeno perché ha un X% di potenza in meno di ST.
questo l'hai aggiunto tu... l'architettura intel è diversa e non mi sembra che l'i980x abbia una potenza cosi bassa in ST da non considerarsi cpu desktop. E quanto meno si è mai detto che BD non sarà buono per il desktop...ancora deve uscire, nostradamus non lo è nessuno...purtroppo ;)
Ora... a parte discorsi CMT e quant'altro, mi pare logico dire che meno differenza ci sarà tra potenza BD e SB in ST, meglio sarebbe la situazione a mano a mano che aumenterebbero i TH usati.
Alla buona, se BD ottenesse anche solamente un -20% in ST, si tradurrebbe in un +10% in MT.
Dal punto di vista logico è esatto, ma sono questi numeri che provocano allergie.
E poi non mi interessa il confronto con SB, mi interessa capire in ST rispetto thuban e precedenti in che situazion è messo BD.
Questo -20% in ST e rispetto a quale architettura ? SB ? Se è cosi personalmente mi frega poco, sono piu interessanti percentuali in ST rispetto la generazione precedente.
Ora, a seconda dell'utilizzo o se comunque la potenza ST è soddisfacente, io continuo a non capire se sia più accattivante un BD che lavora a 5GHz in ST (perché a 4,5GHz sarebbe insoddisfacente) contro la presunta inutilità di potenze superiori del 10% in MT.
Dipende dalla tipologia di applicazioni che dai in pasto al tuo BD futuro.
Se quei 5 ghz come dici tu aiutano ad aumentare l'ipc sul singolo core, ed usi la cpu soprattutto per singoli tread, beh direi che mi eccita di piu la singola frequenza, che la grande potenza del MT.
Peccato che in una cpu non è solo la frequenza ad influenzare l'ipc, ma l'intera architettura.
In ogni caso l'offerta BD AMD si posizionerebbe tra un SB/SB-e X4 ed un SB-e X6, ed a questo punto come l'ago della bilancia si spostasse verso l'MT, si dovrebbe valutarne la differenza prezzi (SB-e X6 e BD X8).
Chiaro che sono paragoni ad minchiam, ma io vorrei solo postare che se BD avesse anche il -20% di potenza in ST verso SB, comunque sarebbe un procio con i fiocchi. Voler vedere unicamente la potenza ST in proci X4-X6-X8 mi sembra... come i test di Cinebench fatti con i proci 40nm mobile.
Ma io me ne frego di SB. E di quel cavolo di -20%. Io voglio sapere la percentuale di incremento/decremento in ST che ha BD rispetto le generazioni precedenti AMD.
Non è una questione di voler vedere solo la potenza ST, ma francamente se prenderò un BD (non top di gamma) io me ne frego del MT (tranne in casi particolari), a me interessa che non sia peggiore di un thuban in ambito ST.
E non credo proprio che l'incremento in MT di BD riesca a soddisfare esigenze applicative in ST agli utenti che le utilizzano, se in ambito ST BD sarà un flop.
Ora ti dico una cosa io: sono sicuro che tutte queste chiacchiere a fine settembre cadranno nel dimenticatoio, perchè non ho la certezza ma dubito che BD ci deluderà.
Ma tu credi che sia una buona cosa per gli utenti che un'architettura appena uscita sia un bisonte nel MT e poi nel ST vada peggio della sua precedente generazione ?
Noto che tu sei appassionato di sto MT, è chiaro che l'MT è la colonna portante per questo tipo di cpu, ma se nel ST si comportano male per favorire il MT, va benissimo per piattaforme server o workstation, ma la vedo poco adatta per desktop. NOn a tutti servono core's, anzi a pochi servono (in ambito desktop).
SOttolineo che queste chiacchiere sono ipotesi, ne io e ne tu sappiamo come diavolo sarà BD. Ma cio che speriamo è che sia ottimo sia in ambiti MT che ST.
Il netto deficit in un ambito non compensa l'altro secondo me.
greeneye
31-08-2011, 01:15
Le cose si chiariscono un po'
I happen to be one of the only people on the board that knows the details.
4-core through 16-core for interlagos. 4-core is a specialty part for particular customers, I don't expect a huge volume on that part. If you need it you know it. ]
Draliko_ITA
31-08-2011, 08:29
Solo una piccola domanda su questo punto, a quanto refresha il tuo monitor? Se è a 60Hz come la maggior parte dei monitor, ogni fps in più dei 60 viene semplicemente buttato via perchè hai raggiunto il limite del monitor, e di conseguenza la fluidità non cambia di una virgola. Se proprio si dovrebbe intavolare un discorso di frame minimi piuttosto che di medi o massimi. Comunque il discorso credo sia OT e quindi non vado oltre.
Rispondo alla tua domanda e poianche io chiudo l'OT :) allora come dici tu è vero che seil refresh è a 60Hz più di 60fps non li vedi, il problema sta tutto in questa frase: "rock solid" (spesso abusata dai programmatori), i 60 fps non sono mai davvero fissi, è per questo che avere quei 15fps in più ti permette di compensare i microcali di prestazione dei giochi e di non scendere mai sotto i 60fps quindi senza mai perdere il sync. TU non vedi in realtà la differenza tra 100 e 60, ma vedila differenza tra 60 stabili e 60 non stabili, ed anche i microrallentamenti all'occhioumano risaltano un casino perchè si perde il senso della fluidità. Ok la finisco qui altrimenti andiamo davvero troppo OT :D:D
Io ho seri dubbi che le cpu arrivino così dal nulla senza neanche due review e due bench seri, a me quando si nasconde fino all'ultimo la prova su strada di qualcosa l'unica cosa che mi sorgono sono i dubbi, non di certo la smania di comprare.
B|4KWH|T3
31-08-2011, 12:25
Perchè in ambiente consumer le prestazioni di picco in single thread di un processore sono ancora fondamentali, altrimenti si ricadrebbe in una situazione non molto distante da quella attuale.
Concordo con te, non c'è bisogno.
Io credo di aver capito perfettamente il tuo punto di vista, e credo sia legittimo.
Rimango però convinto che lo sia anche il mio, e mi auguro davvero che AMD non pensi di poter contrastare intel nel mercato consumer con un processore incapace di prestazioni in single thread elevate, e che quindi abbia pensato anche a sfruttare le peculiarità dell'approccio CMT per garantirle.
Quello che non capisci e` che quella stima (molto grossolana) del 20% vale solo per il multithreading.
Dall'altro lato Veradun, sta cercando di spiegarti che per implementare efficacemente il CMT sono state fatte delle scelte architetturali che a priori POTREBBERO rallentare un po' il single threading (tipo di cache, allungamento delle pipeline, altro). Questo pero` e` tutto da vedere, perche` ci sono anche un sacco di migliorie rispetto al K10 (chiedere a bjt) Se avessere voluto fare una bestia in single threading avrebbero fatto un altro processore, ma non sarebbero mai riusciti a infilare tutti quei core nello stesso spazio: il gioco non vale la candela.
Qualsiasi applicazione del famoso 20% in ambito single thread e/o in confronti con K10 o processori di altre marche e` privo di senso.
B|4KWH|T3
31-08-2011, 12:26
Io credo che il discorso di "calabar" in termini semplificati sia questo:
a prescidnere da tutti i calcoli che avete fatto che nemmeno li cito che mi viene l'emicrania:
ma la percentuale di utenti che acquistano una piattaforma desktop usano applicazioni dove il multicore e il multitreading non sono sempre necessari (es: piu di 4 core) è maggiore rispetto quella che li usa (es: enconding, conversioni video, montaggio , grafica 3d e quant'altro).
In qualità del fatto che questa percentuale di utenza utilizza applicazioni frequenza dipendenti e no core's dipendenti, BD ha bisogno di essere potente anche nelle elaborazioni a singolo core, dove la frequenza e tutta la tecnologia condivisa viene concentrata sull'unico/i core che sta processando un determinato tread.
Se BD (desktop) in qualita di processore per desktop acquistato da un utenza che sfrutta per la maggiorparte di volte applicazioni single tread, non riesce ad essere competitivo in un contesto dove lo deve essere perchè è commercializzato per questa utenza, potrebbe rendere felici chi lo usa per applicazioni multicore, e infelici chi usa games, e applicazioni dove il multitread non è indispensabile (la maggiorparte) e invece sono piu frequenza dipendenti.
In breve la maggiorparte di utenti consumer utilizzano applicazioni dove serve la quantita di frequenza e no di core's, BD deve riuscire a soddisfare questo contesto, perchè se si ritroverà ad essere analago (sempre in contesto single tread) a thuban e precendenti, o addirittura peggio (sempre in contesto single tread) per via della logica condivisa, saranno volatili per diabetici per noi utenti dalle applicazioni normali.
A meno che oggi gli utenti non si fanno tutti pc da server, o sono diventati tutti programmatori 3d.
Ma dove sta scritto che in single threading Bulldozer fa schifo o va peggio di qualcos'altro? Quali elementi ci sono per capirlo? In base a quale ragionamento?
L'aria fritta?
gianni1879
31-08-2011, 12:35
non ricominciate....
il tasto ban è sempre pronto...
paolo.oliva2
31-08-2011, 12:36
Dipende dalla tipologia di applicazioni che dai in pasto al tuo BD futuro.
Se quei 5 ghz come dici tu aiutano ad aumentare l'ipc sul singolo core, ed usi la cpu soprattutto per singoli tread, beh direi che mi eccita di piu la singola frequenza, che la grande potenza del MT.
Peccato che in una cpu non è solo la frequenza ad influenzare l'ipc, ma l'intera architettura.
Non è una questione di voler vedere solo la potenza ST, ma francamente se prenderò un BD (non top di gamma) io me ne frego del MT (tranne in casi particolari), a me interessa che non sia peggiore di un thuban in ambito ST.
E non credo proprio che l'incremento in MT di BD riesca a soddisfare esigenze applicative in ST agli utenti che le utilizzano, se in ambito ST BD sarà un flop.
Ma non capisco il perché BD debba andare meno del Phenom II...
AMD stessa ha detto che il potere elaborativo di BD a core è superiore a quello del Phenom II.
Ora... l'IPC aumenta, aumentano pure le frequenze operative, aumentano i core, come possiamo avere un risultato di potenza inferiore?
Aggiungerei che il CMT, se vogliamo, addirittura potrebbe dare un aiuto nell'ST perché la logica di condivisione di parti di core nel modulo, porterebbe ad un super-core nel caso di 1 TH.
Comunque, io considero più utile un +10% in MT a sfavore di un -10% in ST che viceversa, ed era questo il centro del mio discorso, perché nell'uso ST non credo si possano percepire differenze tra l'avere un Phenom II a 3,7GHz e lo stesso a 4,5GHz (incluso quindi un BD a 4,5GHz con superiore potenza), proprio perché le applicazioni ST, in quanto ST, non richiedono una potenza massima, mentre, al contrario, le applicazioni MT, già a priori sono state concepite per sfruttare la massima potenza del procio, invece si. E' chiaro che il numero di applicazioni ST in commercio sia molto superiore rispetto a quello MT, ma è anche vero che la maggior parte di applicazioni ST girano più che bene anche con proci sotto i 2GHz.
Io credo che un computer mobile di potenza medio-alta già possa soddisfare l'utilizzo ST di un cliente, ma la potenza mobile è nettamente inferiore a quella desktop.
Poi bisogna anche aggiungere che BD è rivoluzionario anche sotto un altro aspetto. AMD già con il Thuban riusciva a proporre 2 core in più di un X4 senza dover per forza diminuire la frequenza def finale, ed un BD X8 avrà addirittura frequenze più alte rispetto allo stesso in versione X6 e X4. Questo lo rende un procio universale per desktop, perché la scelta di acquisto non si baserà più sulla tipologia di lavoro che si utilizzerà, ma la scelta si baserà unicamente che un BD X8 sarà anche più potente di un BD X4 e X6 in ST-MT 4 TH-6TH a cui si aggiungerebbero la potenza risultante da 2 core in più, e se vogliamo, un X8 risulterebbe addirittura più economico (se dividessimo il prezzo a core) rispetto ai modelli inferiori.
Quello che non capisci e` che quella stima (molto grossolana) del 20% vale solo per il multithreading.
Aehm.... veramente sono io quello che sostiene che il famoso 20% sia da considerarsi in linea di massima solo in MT, mentre Veradun dice che è da considerarsi in ogni caso.
Mi sa che non hai seguito bene tutto il discorso...
Aggiungerei che il CMT, se vogliamo, addirittura potrebbe dare un aiuto nell'ST perché la logica di condivisione di parti di core nel modulo, porterebbe ad un super-core nel caso di 1 TH.
Un super core magari no, ma un core più o meno normale potrebbe starci.
Ma è proprio questo il nocciolo della contesa di queste ultime pagine: c'è chi sostiene che usando un solo core del modulo le prestazioni in ST possano aumentare, chi sostiene che le scelte fatte con il CMT portano al famoso -20% in tutte le condizioni.
Comunque, io considero più utile un +10% in MT a sfavore di un -10% in ST che viceversa [...] proprio perché le applicazioni ST, in quanto ST, non richiedono una potenza massima, mentre, al contrario, le applicazioni MT, già a priori sono state concepite per sfruttare la massima potenza del procio, invece si.
Dai, questa è proprio campata per aria!
Semplicemente ci sono algoritmi che possono essere parallelizzati e altri per cui non è possibile o è particolarmente problematico.
Nel primo caso siamo in grado di usufruire dei molti core di un processore, nel secondo no e dobbiamo affidarci alla potenza in single core.
Personalmente ritengo che un ipc alto in single thread sia molto importante per un processore consumer, e no, non baratterei un 10% di ipc in single core con un 10% in multicore, perchè ad oggi per una macchina non destinata ad un lavoro di rendering, conversione e compiti simili, ossia nella maggior parte dei casi, non ne trae beneficio.
non ricominciate....
il tasto ban è sempre pronto...
A cosa è riferito, l'avviso? http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/lookaround.gif
Ma è proprio questo il nocciolo della contesa di queste ultime pagine: c'è chi sostiene che usando un solo core del modulo le prestazioni in ST possano aumentare, chi sostiene che le scelte fatte con il CMT portano al famoso -20% in tutte le condizioni.
mi sembra che si era gia discusso sul fatto.
Difficilmente il core del modulo avrà accesso esclusivo a tutta la logica del modulo, poichè è conveniente in termini di tpd riempire prima il modulo per intero e poi passare ad altro modulo in modo da avere sempre il massimo turbo disponibile.
Ragionandoci sopra difficilmente l'uso di tutta la logica del modulo da parte di un th porterebbe un aumento del 10-15% della capacità computazionale, a discapito però di un turbo che difficilmente entrerebbe in azione e che comunque porterebbe il +30% di clock.
Con questo presupposto avrebbe senso anche gli opteron 4 core (per applicazioni cache intensive ed elevate prestazioni) dei quali si vocifera.
Heimdallr
31-08-2011, 14:08
mi sembra che si era gia discusso sul fatto.
Difficilmente il core del modulo avrà accesso esclusivo a tutta la logica del modulo, poichè è conveniente in termini di tpd riempire prima il modulo per intero e poi passare ad altro modulo in modo da avere sempre il massimo turbo disponibile.
Infatti, questo ricordo lo aveva detto anche JF-AMD.
mi sembra che si era gia discusso sul fatto. [...]
Se ne è discusso, ma non si è certo arrivati ad escludere l'una o l'altra teoria.
A mio parere, ripeto, è possibile e auspicabile che BD possa dirottare tutte le risorse condivise su un singolo modulo (se non ne avesse accesso... non sarebbero condivise!). Se non sarà così beh... speriamo sia un buon processore comunque! :D
Infatti, questo ricordo lo aveva detto anche JF-AMD.
Ecco, questo sarebbe già un riscontro interessante.
Se riesci a riportare il passaggio sarebbe già un buon punto di partenza.
EDIT
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138771&p=210216#p210216
Molto interessante, finalmente qualche voce più "certa" ritrovata nei meandri delle interviste a JF.
il -20% non era riferito al 100% ma al 200%, ossia ai due moduli, con una perdita del 10% ognuno, proprio come diceva bjt2. Questo incide notevolmente sul risultato finale e sulle scelte.
JF dice che effettivamente caricando tutto su un core si avrebbe un guadagno di prestazioni (come dicevo io), ma che la differenza rispetto a caricarli entrambi sarebbe ridotta e quindi tra cache condivisa e aumento di frequenza in turbo, la cosa non è sempre conveniente (come dicevi tu).
Morale della favola: pare che AMD abbia deciso di sacrificare in parte il single thread, ma fortunatamente si tratta di un sacrificio minimo e talvolta neppure tale.
Avevi quindi ragione sulla scelta fatta, e fortunatamente sembrerebbe non essere così deleteria come pensavo, dato che si parte da una perdita di prestazioni più bassa di quanto molti di noi pensavamo.
Heimdallr
31-08-2011, 15:29
Ecco, questo sarebbe già un riscontro interessante.
Se riesci a riportare il passaggio sarebbe già un buon punto di partenza.
leggi il quote che ha riportato Veradun nel post precedente, JF lo spiega bene (io lo avevo letto da un'altra parte ma comunque il concetto è quello).
digieffe
31-08-2011, 15:47
Questo post di JF è di ieri, l'aveva scritto anche mesi fa e anche in altri forum (è iscritto praticamente ad ogni forum che conosco :asd: )
io mi ero proposto di cercarlo ma ho avuto notevoli impegni nella vita privata...
ti ringrazio per averlo riportato, almeno la questione è chiarita una volta per tutte... :)
sysopsys
31-08-2011, 15:48
Ma non capisco il perché BD debba andare meno del Phenom II...
AMD stessa ha detto che il potere elaborativo di BD a core è superiore a quello del Phenom II.
Ma non capisco perchè dici che gli altri dicono che BD va meno.
Avete nell'os un filtro per la parola "se" (ipotesi) per i post dei forum.
Ora... l'IPC aumenta, aumentano pure le frequenze operative, aumentano i core, come possiamo avere un risultato di potenza inferiore?
Aggiungerei che il CMT, se vogliamo, addirittura potrebbe dare un aiuto nell'ST perché la logica di condivisione di parti di core nel modulo, porterebbe ad un super-core nel caso di 1 TH.
Su questo quoto in quanto non ho mai sostenuto che cosi non sarà. Ma ho sostenuto SE COSI SARA...sarà triste.
Comunque, io considero più utile un +10% in MT a sfavore di un -10% in ST che viceversa, ed era questo il centro del mio discorso, perché nell'uso ST non credo si possano percepire differenze tra l'avere un Phenom II a 3,7GHz e lo stesso a 4,5GHz (incluso quindi un BD a 4,5GHz con superiore potenza),
Non sono d'accordo su questo. Non si possono percepire differenze in ST tra 3,7 a 4,5 ? Dipende sempre con quali applicazioni.
proprio perché le applicazioni ST, in quanto ST, non richiedono una potenza massima, mentre, al contrario, le applicazioni MT, già a priori sono state concepite per sfruttare la massima potenza del procio, invece si.
sei sicuro di questo ?
E' chiaro che il numero di applicazioni ST in commercio sia molto superiore rispetto a quello MT, ma è anche vero che la maggior parte di applicazioni ST girano più che bene anche con proci sotto i 2GHz.
Io credo che un computer mobile di potenza medio-alta già possa soddisfare l'utilizzo ST di un cliente, ma la potenza mobile è nettamente inferiore a quella desktop.
Poi bisogna anche aggiungere che BD è rivoluzionario anche sotto un altro aspetto. AMD già con il Thuban riusciva a proporre 2 core in più di un X4 senza dover per forza diminuire la frequenza def finale, ed un BD X8 avrà addirittura frequenze più alte rispetto allo stesso in versione X6 e X4. Questo lo rende un procio universale per desktop, perché la scelta di acquisto non si baserà più sulla tipologia di lavoro che si utilizzerà, ma la scelta si baserà unicamente che un BD X8 sarà anche più potente di un BD X4 e X6 in ST-MT 4 TH-6TH a cui si aggiungerebbero la potenza risultante da 2 core in più, e se vogliamo, un X8 risulterebbe addirittura più economico (se dividessimo il prezzo a core) rispetto ai modelli inferiori.
Ma si su questo sono d'accordo, per carità. Ma non mi confondere la potenza MT con il ST, un processore universale (come dici tu) deve soddisfare anche le applicazioni in ST. Non sto dicendo che BD non lo sarà. Ma ti sto dicendo questa cosa perchè tu sostieni che se una cpu è potente in MT allora è potente in tutto, ma non è cosi. Sostieni che l'aggiunta di core's porta benefici in tutto.
Se BD sarà potente anche in ST non sarà sicuramente perchè è un octa core, o un esa o un quad.
Che BD X8 sarà piu potente di un BD X6 o X4 mi sembra logico.
Ma la domanda è: BD (che sia x8 x6 o x4) che capacità elaborativa avrà in ST ?
marchigiano
31-08-2011, 15:51
non so se avete letto
http://www.businessmagazine.it/news/samsung-e-globalfoundries-per-i-28nm-congiunti_38240.html
le prossime cpu amd saranno 28nm hkmg non 28-bulk o 22-hkmg come si credeva
sysopsys
31-08-2011, 15:56
EDIT
Molto interessante, finalmente qualche voce più "certa" ritrovata nei meandri delle interviste a JF.
il -20% non era riferito al 100% ma al 200%, ossia ai due moduli, con una perdita del 10% ognuno, proprio come diceva bjt2. Questo incide notevolmente sul risultato finale e sulle scelte.
JF dice che effettivamente caricando tutto su un core si avrebbe un guadagno di prestazioni (come dicevo io), ma che la differenza rispetto a caricarli entrambi sarebbe ridotta e quindi tra cache condivisa e aumento di frequenza in turbo, la cosa non è sempre conveniente (come dicevi tu).
Morale della favola: pare che AMD abbia deciso di sacrificare in parte il single thread, ma fortunatamente si tratta di un sacrificio minimo e talvolta neppure tale.
Avevi quindi ragione sulla scelta fatta, e fortunatamente sembrerebbe non essere così deleteria come pensavo, dato che si parte da una perdita di prestazioni più bassa di quanto molti di noi pensavamo.
Beh cosi gia è diverso, era quel 20% a modulo che inquietava. Ma già un 10% in meno a modulo in confronto al resto della potenza MT che potra dare BD è praticamente un valore poco percepibile e compensativo in linea generale (MT ed ST).
Heimdallr
31-08-2011, 16:00
non so se avete letto
http://www.businessmagazine.it/news/samsung-e-globalfoundries-per-i-28nm-congiunti_38240.html
le prossime cpu amd saranno 28nm hkmg non 28-bulk o 22-hkmg come si credeva
nell'articolo si parla di chip per smartphone e tablet, era però venuta fuori una slide AMD dove si faceva riferimento sempre a processori a 28nm per server.
Ho paura di sapere quando saranno pronti i 22nm di GF :muro:
nell'articolo si parla di chip per smartphone e tablet, era però venuta fuori una slide AMD dove si faceva riferimento sempre a processori a 28nm per server.
Ho paura di sapere quando saranno pronti i 22nm di GF :muro:
Probabilmente li salterà proprio i 22nm per passare direttamente ai 20nm
Globalfoundries ha infine annunciato di aver eseguito il tape out di chip sperimentali a 20 nanometri e questo pone le basi per proporlo ai propri clienti. Secondo il dirigente Gregg Bartlett, il processo produttivo a 28 nanometri SHP sarà rimpiazzato nel 2014 da quello a 20nm SHP.
HariSeldon85
31-08-2011, 17:21
Probabilmente li salterà proprio i 22nm per passare direttamente ai 20nm
spero vivamente d no ....se fosse cosi dal 2012 al 2014 intel starebbe a 22 nm contro i 32/28 di amd .... sarebbe uno svantaggio troppo grande ....
spero vivamente d no ....se fosse cosi dal 2012 al 2014 intel starebbe a 22 nm contro i 32/28 di amd .... sarebbe uno svantaggio troppo grande ....
Continuiamo a ringraziare Intel per questo.
Purtroppo in AMD non hanno abbastanza soldi (e mercato) da poter cambiare processo produttivo così velocemente e poter arrivare ALMENO in pareggio. Quindi si trovano costretti o a saltare un processo produttivo e andare alla pari con Intel oppure uscire sul mercato cambiando celermente processo produttivo ma solo dopo un po' di tempo che l'ha fatto Intel.
Questo sembra uno svantaggio ma a lungo termine per l'acquirente diventa un vantaggio dato che può prendere il processore di fascia più alta di AMD a prezzi veramente stracciati, vedasi il 1100t uscito solo l'anno scorso.
pasquale130
31-08-2011, 18:17
Continuiamo a ringraziare Intel per questo.
Purtroppo in AMD non hanno abbastanza soldi (e mercato) da poter cambiare processo produttivo così velocemente e poter arrivare ALMENO in pareggio. Quindi si trovano costretti o a saltare un processo produttivo e andare alla pari con Intel oppure uscire sul mercato cambiando celermente processo produttivo ma solo dopo un po' di tempo che l'ha fatto Intel.
Questo sembra uno svantaggio ma a lungo termine per l'acquirente diventa un vantaggio dato che può prendere il processore di fascia più alta di AMD a prezzi veramente stracciati, vedasi il 1100t uscito solo l'anno scorso.
non voglio polemizzare o oTare ma: che ragionamento.
paolo.oliva2
31-08-2011, 18:37
...Ma si su questo sono d'accordo, per carità. Ma non mi confondere la potenza MT con il ST, un processore universale (come dici tu) deve soddisfare anche le applicazioni in ST. Non sto dicendo che BD non lo sarà. Ma ti sto dicendo questa cosa perchè tu sostieni che se una cpu è potente in MT allora è potente in tutto, ma non è cosi. Sostieni che l'aggiunta di core's porta benefici in tutto.
Se BD sarà potente anche in ST non sarà sicuramente perchè è un octa core, o un esa o un quad.
Che BD X8 sarà piu potente di un BD X6 o X4 mi sembra logico.
Ma la domanda è: BD (che sia x8 x6 o x4) che capacità elaborativa avrà in ST ?
E' questo il punto e vedo di spiegarmi meglio.
A parità di TDP, 4 core possono lavorare ad una frequenza superiore perché posso aumentare il Vcore def rientrando sempre nel TDP di 125W mentre per un X8 la cosa è impossibile, cioè si devono avere frequenze più basse per non sforare il TDP.
Però BD ha l'implermentazione del Turbo a stadi e lo spegnimento dei moduli non attivi. Quindi, a tutti gli effetti, un BD potrebbe avere anche più di 8 core ma non essere differente nelle prestazioni (clock/IPC) di un BD X4 e men che meno ad un uso di singolo core.
A questo aggiungici pure che i clock def più alti AMD li propone per gli X8, e che gli X6 e X4 li hanno inferiori, quindi, anche per applicazioni ST, un BD X8 rimarrebbe sempre il più potente ed è per questo che dico che l'ambito di utilizzo di un BD non deciderebbe la scelta del modello (X4-X6-X8 e futuro X10), ma solamente la decisione di che spesa massima si decide di affrontare, ben sapendo che comunque chi spenderà di più otterrà più performances, sia in ST che MT.
E' questa è una differenza importante... perché viceversa se uno dovesse acquistare un procio SB-e X6 al posto di un SB-e X4, avrebbe speso di più ottenendo performances inferiori in ST.
Inoltre... se AMD confermerebbe un BD X8 sotto i 300$ e 60-70$ in meno per un BD X4, io sceglierei l'X8 perché comunque avrebbe un costo/prestazioni nettamente inferiore ai modelli X6 e X4.
Infatti non capisco questa perplessità circa la durata di una mobo AM3+ di 1 anno quando praticamente un procio X8 mi assicurerebbe una potenza soddisfacente almeno per i prossimi 4 anni.
liberato87
31-08-2011, 18:45
Inoltre... se AMD confermerebbe un BD X8 sotto i 300$ e 60-70$ in meno per un BD X4, io sceglierei l'X8 perché comunque avrebbe un costo/prestazioni nettamente inferiore ai modelli X6 e X4.
Infatti non capisco questa perplessità circa la durata di una mobo AM3+ di 1 anno quando praticamente un procio X8 mi assicurerebbe una potenza soddisfacente almeno per i prossimi 4 anni.
aspettiamo un pò e vediamo come sono quseti x4 e x6.. a me mi "puzza" il fatto che abbiano frequenze inferiori all x8, non capisco come sia possibile..
quindi vorrei prima vederli e poi vedere perchè se un x4 si potrebbe spingere ad alte frequenze a me interesserebbe di più di un x8 perchè in game mi basta e avanza un x4 o un x6, se poi si può occare di più su tutti i core, diventa ancora più interessante.
anche per il tdp perchè dalle ultime news sembrava che entrambi gli x8 fossero a 125w di tdp e per me prendere un 95w non sarebbe male..
però tocca vedere come andranno altrimenti come dici tu, la differenza sarebbe troppo poca per il prezzo..
poi a questo punto non capisco la collocazione dei thuban e dei deneb, anche rispetto ad bd x4 o x6.
i prezzi già sono calati parecchio, non penso che vendano il thuban a 100euro! perciò mi aspetto qualcosa di più da bd x4 e x6 altrimetni che ragione avrebbero di esistere visto che i proci am3 sono compatibili comunque sulle nuove main? si ok sono 32nm e consumano di meno però a livello di prezzo-prestazioni?
Infatti non capisco questa perplessità circa la durata di una mobo AM3+ di 1 anno quando praticamente un procio X8 mi assicurerebbe una potenza soddisfacente almeno per i prossimi 4 anni.
non ci crede nessuno che tu non cambi procio in 4 anni :D
comunque io sono ancora indeciso su che mobo am3+ prendere...
Anachronox
31-08-2011, 19:02
poi a questo punto non capisco la collocazione dei thuban e dei deneb, anche rispetto ad bd x4 o x6.
i prezzi già sono calati parecchio, non penso che vendano il thuban a 100euro! perciò mi aspetto qualcosa di più da bd x4 e x6 altrimetni che ragione avrebbero di esistere visto che i proci am3 sono compatibili comunque sulle nuove main? si ok sono 32nm e consumano di meno però a livello di prezzo-prestazioni?
Attualmente i Thuban non si trovano a un prezzo così distante dai 100€: parliamo di circa 130€, un prezzo a mio avviso molto buono!
Non so però che strategia possa attuare AMD all'uscita di BD: abbassare i prezzi dei Thuban o ritirarli dal mercato? Secondo voi cos'è più probabile, contando che un BD X4 potrebbe piazzarsi a un prezzo abbastanza simile a quello degli attuali X6?
sysopsys
31-08-2011, 19:32
E' questo il punto e vedo di spiegarmi meglio.
A parità di TDP, 4 core possono lavorare ad una frequenza superiore perché posso aumentare il Vcore def rientrando sempre nel TDP di 125W mentre per un X8 la cosa è impossibile, cioè si devono avere frequenze più basse per non sforare il TDP.
Però BD ha l'implermentazione del Turbo a stadi e lo spegnimento dei moduli non attivi. Quindi, a tutti gli effetti, un BD potrebbe avere anche più di 8 core ma non essere differente nelle prestazioni (clock/IPC) di un BD X4 e men che meno ad un uso di singolo core.
A questo aggiungici pure che i clock def più alti AMD li propone per gli X8, e che gli X6 e X4 li hanno inferiori, quindi, anche per applicazioni ST, un BD X8 rimarrebbe sempre il più potente ed è per questo che dico che l'ambito di utilizzo di un BD non deciderebbe la scelta del modello (X4-X6-X8 e futuro X10), ma solamente la decisione di che spesa massima si decide di affrontare, ben sapendo che comunque chi spenderà di più otterrà più performances, sia in ST che MT.
E' questa è una differenza importante... perché viceversa se uno dovesse acquistare un procio SB-e X6 al posto di un SB-e X4, avrebbe speso di più ottenendo performances inferiori in ST.
Inoltre... se AMD confermerebbe un BD X8 sotto i 300$ e 60-70$ in meno per un BD X4, io sceglierei l'X8 perché comunque avrebbe un costo/prestazioni nettamente inferiore ai modelli X6 e X4.
Infatti non capisco questa perplessità circa la durata di una mobo AM3+ di 1 anno quando praticamente un procio X8 mi assicurerebbe una potenza soddisfacente almeno per i prossimi 4 anni.
Quoto, ma ricordati che la scelta di una cpu è dettata dalle esigenze dell'utente. Tu per 80$ prendi X8 perchè vuoi il top per smanettarci su in oc super cazzuto, ma c'è gente che quelle 80$ in piu gli pesano, e preferiscono risparmiarli sulla cpu per investirle su hardisk ram e altri componenti, avendo comunque una macchina moolto performante.
Paolo i tuoi ragionamenti tecnici sono esatti, ma sai dove sbagli ?
Ragioni in base alle tue esigenze e non cerchi di entrare nell'ottica dell'utente comune (no smanetta mhz-core's).
Per il discorso mobo am3+ sono d'accordissimo con te. Chi fa questi ragionamenti è perchè entra in paranoia dopo l'acquisto. Il socket am3+ dura quanto sono durati tutti i precedenti. E poi nulla garantisce o smentisce che komodo arrivi puntuale...per cui... ;) a buon intenditore ;)
aspettiamo un pò e vediamo come sono quseti x4 e x6.. a me mi "puzza" il fatto che abbiano frequenze inferiori all x8, non capisco come sia possibile..
quindi vorrei prima vederli e poi vedere perchè se un x4 si potrebbe spingere ad alte frequenze a me interesserebbe di più di un x8 perchè in game mi basta e avanza un x4 o un x6, se poi si può occare di più su tutti i core, diventa ancora più interessante.
anche per il tdp perchè dalle ultime news sembrava che entrambi gli x8 fossero a 125w di tdp e per me prendere un 95w non sarebbe male..
però tocca vedere come andranno altrimenti come dici tu, la differenza sarebbe troppo poca per il prezzo..
poi a questo punto non capisco la collocazione dei thuban e dei deneb, anche rispetto ad bd x4 o x6.
i prezzi già sono calati parecchio, non penso che vendano il thuban a 100euro! perciò mi aspetto qualcosa di più da bd x4 e x6 altrimetni che ragione avrebbero di esistere visto che i proci am3 sono compatibili comunque sulle nuove main? si ok sono 32nm e consumano di meno però a livello di prezzo-prestazioni?
Io credo che un BD X4 o X6 sia piu performante di un thuban top.
Anchio sono piu interessato agli x4 o x6. Anzi a dire il vero perfino l'x6 non mi serve per il mio utilizzo.
non ci crede nessuno che tu non cambi procio in 4 anni
comunque io sono ancora indeciso su che mobo am3+ prendere...
Crosshait V Formula o MSI 990FXA-GD80 forever .... ehehehehe ;)
Attualmente i Thuban non si trovano a un prezzo così distante dai 100€: parliamo di circa 130€, un prezzo a mio avviso molto buono!
Non so però che strategia possa attuare AMD all'uscita di BD: abbassare i prezzi dei Thuban o ritirarli dal mercato? Secondo voi cos'è più probabile, contando che un BD X4 potrebbe piazzarsi a un prezzo abbastanza simile a quello degli attuali X6?
Io credo che resteranno sul mercato per tutto il 2011 e qualke primo mese del 2012, credo che entro inizio marzo li fara uscire dal mercato, di solito ha sempre seguito questa logica. Ovviament epoi è tutto da vedere, le mie sono supposizioni.
Continuiamo a ringraziare Intel per questo.
Purtroppo in AMD non hanno abbastanza soldi (e mercato) da poter cambiare processo produttivo così velocemente e poter arrivare ALMENO in pareggio. Quindi si trovano costretti o a saltare un processo produttivo e andare alla pari con Intel oppure uscire sul mercato cambiando celermente processo produttivo ma solo dopo un po' di tempo che l'ha fatto Intel.
Questo sembra uno svantaggio ma a lungo termine per l'acquirente diventa un vantaggio dato che può prendere il processore di fascia più alta di AMD a prezzi veramente stracciati, vedasi il 1100t uscito solo l'anno scorso.
a parte il fatto che il processo produttivo per amd lo sviluppa global foundries......ringraziamo si intel,perche' se volesse potrebbe davvero cancellare amd vendendo a prezzo di costo(neanche in perdita) i suoi prodotti per un paio di trimestri,se non lo fa' e' solo perche' diventerebbe monopolista del mercato e probabilmente per le leggi americane verrebbe divisa in tante piccole aziende.
l ultimo pezzo del tuo post non l ho capito....forse intendevi che lo svantaggio di amd diventa il vantaggio per i consumatori....boh...
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110831102650_AMD_s_Highly_Anticipated_Bulldozer_Chips_Might_Face_Further_Delay.html
non voglio polemizzare o oTare ma: che ragionamento.
Scusa ma non ti seguo... Perchè che ragionamento?
a parte il fatto che il processo produttivo per amd lo sviluppa global foundries......ringraziamo si intel,perche' se volesse potrebbe davvero cancellare amd vendendo a prezzo di costo(neanche in perdita) i suoi prodotti per un paio di trimestri,se non lo fa' e' solo perche' diventerebbe monopolista del mercato e probabilmente per le leggi americane verrebbe divisa in tante piccole aziende.
Si lo svilupperà anche global foundries, ma non lo farà mica gratis o addirittua in perdita no?
A Intel non conviene vendere a prezzo di costo esattamente come alla Microsoft non conveniva far fallire la Apple nel '98. Ed è per questo che MS ha investito 300 milioni di dollari in azioni Apple, senza avere diritto di voto nelle decisioni e, quando Apple lo vorrà, restituirà solo i 300 milioni di dollari SENZA alcun interesse.
l ultimo pezzo del tuo post non l ho capito....forse intendevi che lo svantaggio di amd diventa il vantaggio per i consumatori....boh...[/QUOTE]
Esatto, hai colto nel segno, e comunque diventa un vantaggio anche per AMD dato che anche chi usa il PC per gaming se vuole un procio duraturo e risaputo che un 6 core dura più di un quad core a parità di prezzo.
Heimdallr
31-08-2011, 20:21
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110831102650_AMD_s_Highly_Anticipated_Bulldozer_Chips_Might_Face_Further_Delay.html
mboh
marchigiano
31-08-2011, 20:33
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110831102650_AMD_s_Highly_Anticipated_Bulldozer_Chips_Might_Face_Further_Delay.html
http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY
Si lo svilupperà anche global foundries, ma non lo farà mica gratis o addirittua in perdita no?
A Intel non conviene vendere a prezzo di costo esattamente come alla Microsoft non conveniva far fallire la Apple nel '98. Ed è per questo che MS ha investito 300 milioni di dollari in azioni Apple, senza avere diritto di voto nelle decisioni e, quando Apple lo vorrà, restituirà solo i 300 milioni di dollari SENZA alcun interesse.
Esatto, hai colto nel segno, e comunque diventa un vantaggio anche per AMD dato che anche chi usa il PC per gaming se vuole un procio duraturo e risaputo che un 6 core dura più di un quad core a parità di prezzo.
gf ha un contratto esclusivo con amd,mesi fa' gf e amd hanno fatto un nuovo accordo(relativo a llano e bd) per cui amd paghera' a gf SOLO i prodotti funzionanti secondo le specifiche.....quindi si,gf con questo accordo sta realizzando e fornendo processori ad amd in perdita.
se microsoft ha investito 300 milioni in azioni apple ha fatto un grandissimo affare con quello che valgono ora....... e se dici che per amd e' uno svantaggio vendere a prezzi bassi i suoi processori non capisco come possa poi diventare un vantaggio il fatto che i suoi 6core durano piu' dei 4core....cosa vuol dire?
Esatto, hai colto nel segno, e comunque diventa un vantaggio anche per AMD dato che anche chi usa il PC per gaming se vuole un procio duraturo e risaputo che un 6 core dura più di un quad core a parità di prezzo.
Pensaci bene, non è un vantaggio per i consumatori, ma uno svantaggio, in ogni caso. É un discorso affrontato più volte.
Se AMD produce cpu più competitive, si innesca una guerra dei prezzi con intel su tutte le fasce, e l'utente non può che beneficiarne.
Così alla fine non acquisti la cpu top di gamma amd, però ne acquisti una che per lo stesso prezzo ha prestazioni anche maggiori.
E un 6 core non dura più di un quad core, quando è tecnologicamente indietro e meno potente complessivamente. Il numero di core è un parametro come un altro, e non fa certo la longevità del processore. Anzi, in linea di massima sarebbe auspicabile raggiungere una certa potenza con un numero di core minore possibile (vabbè, questo può diventare un discorso contorto, soprattutto alla luce di architetture particolari come bulldozer).
http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY
Davero :(
Se li rimandano ancora lasciassero proprio perdere, farebbero meglio a concentrarsi solo su BD 2 per farlo uscire prima.
navarre63
31-08-2011, 20:59
http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY
:D (sò romano) UHAAHAHAHHAAHA
liberato87
31-08-2011, 21:01
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110831102650_AMD_s_Highly_Anticipated_Bulldozer_Chips_Might_Face_Further_Delay.html
:mbe: :eek: :confused: :mad: :muro:
OMG non può essere vero.. anche se la notizia della non disponibilità a settembre già era rimbalzata però parlava di disponiblità per novembre non certo per fine 2011 inizio 2012
navarre63
31-08-2011, 21:05
cmq mi sto "scocciando",mi sa che aggiorno il bios della main e monto un 1100T,invece di aspettare e buttare tutto
The3DProgrammer
31-08-2011, 21:14
Our [original] plan of record for Q3 revenue shipments of Bulldozer-based [AMD Opteron] products remains unchanged," said Phil Hughes, a spokesman for AMD.
gia sentita questa...
gf ha un contratto esclusivo con amd,mesi fa' gf e amd hanno fatto un nuovo accordo(relativo a llano e bd) per cui amd paghera' a gf SOLO i prodotti funzionanti secondo le specifiche.....quindi si,gf con questo accordo sta realizzando e fornendo processori ad amd in perdita.
se microsoft ha investito 300 milioni in azioni apple ha fatto un grandissimo affare con quello che valgono ora....... e se dici che per amd e' uno svantaggio vendere a prezzi bassi i suoi processori non capisco come possa poi diventare un vantaggio il fatto che i suoi 6core durano piu' dei 4core....cosa vuol dire?
Ho scritto male, quindi avete capito male. Intendevo dire che a parità di spesa se uno vuol fare un pc da gioco è meglio che si compri un 6 core piuttosto che un quad perchè non appena escono giochi ottimizzati per CPU esacore quelli quad core diventano di fatto dei colli di bottiglia, mentre gli esacore permettono un livello di dettaglio superiore, anche se non al massimo. Libero di essere smentito ovviamente.
Comunque alla MS rientreranno sempre e solo 300 milioni di dollari senza calcolo del valore delle nuove azioni, interessi, inflazione o quant'altro.
Pensaci bene, non è un vantaggio per i consumatori, ma uno svantaggio, in ogni caso. É un discorso affrontato più volte.
Se AMD produce cpu più competitive, si innesca una guerra dei prezzi con intel su tutte le fasce, e l'utente non può che beneficiarne.
Così alla fine non acquisti la cpu top di gamma amd, però ne acquisti una che per lo stesso prezzo ha prestazioni anche maggiori.
E un 6 core non dura più di un quad core, quando è tecnologicamente indietro e meno potente complessivamente. Il numero di core è un parametro come un altro, e non fa certo la longevità del processore. Anzi, in linea di massima sarebbe auspicabile raggiungere una certa potenza con un numero di core minore possibile (vabbè, questo può diventare un discorso contorto, soprattutto alla luce di architetture particolari come bulldozer).
Vedi sopra (sempre libero di essere smentito).
Per il resto so benissimo che AMD dovrebbe sfornare cpu più competitive in ogni fascia di prezzo ma purtroppo non può tentare di farlo perchè qualche anno fa Intel ha fatto accordi di esclusiva con i produttori di PC con sconti sui processori acquistati, e una volta scoperta, l'antitrust europea ha obbligato Intel a versare ad AMD solo 1,06 miliardi di dollari per abuso di posizione dominante, senza pensare al danno che si sarebbe creato nel tempo.
Anachronox
31-08-2011, 21:25
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110831102650_AMD_s_Highly_Anticipated_Bulldozer_Chips_Might_Face_Further_Delay.html
Se il ritardo fosse confermato potrebbero puntare a immettere sul mercato direttamente lo step C0, saltando l'8150 B2.
Draliko_ITA
31-08-2011, 21:59
Ho scritto male, quindi avete capito male. Intendevo dire che a parità di spesa se uno vuol fare un pc da gioco è meglio che si compri un 6 core piuttosto che un quad perchè non appena escono giochi ottimizzati per CPU esacore quelli quad core diventano di fatto dei colli di bottiglia, mentre gli esacore permettono un livello di dettaglio superiore, anche se non al massimo. Libero di essere smentito ovviamente.
ti metto in rosso le risposte imho. I core non sono mai un collo di bottiglia, sopratutto su architetture differenti, e prima che esca qualcosa di davvero ottimizzato per i 6 core ne passerà di tempo (ottimizzato sul serio, non che dia vantaggi marginali). Scordatevi software ottimizzato, il mondo si muove nella direzione opposta, meno ottimizzazione e più forza bruta, e come si vede adesso i dual core tengono testa alla grande ai quad core, la potenza grezza ha ancora un grosso peso nel mondo computazionale esclusi pochi ambiti. Quando serviranno i 6 core davvero la cpu sarà comunque "vecchia".
Comunque alla MS rientreranno sempre e solo 300 milioni di dollari senza calcolo del valore delle nuove azioni, interessi, inflazione o quant'altro.
Vedi sopra (sempre libero di essere smentito).
Per il resto so benissimo che AMD dovrebbe sfornare cpu più competitive in ogni fascia di prezzo ma purtroppo non può tentare di farlo perchè qualche anno fa Intel ha fatto accordi di esclusiva con i produttori di PC con sconti sui processori acquistati, e una volta scoperta, l'antitrust europea ha obbligato Intel a versare ad AMD solo 1,06 miliardi di dollari per abuso di posizione dominante, senza pensare al danno che si sarebbe creato nel tempo.
Qui siamo a livelli di fantapolitica secondo me, non credo che intel abbia mai fatto accordi "segreti" con i partner, è vero che ha usato politiche forse scorrette fornendo forti sconti agli oem, ma voi non lo avreste fatto? Le aziende sono fatte per far soldi, mica per fare beneficenza, per quello ci sono le onlus ed intel non credo proprio lo sia. Tra l'altro se intel davvero volesse avrebbe fatto chiudere amd da un pezzo, come ha detto qualcuno gli basterebbe vendere per 6 mesi al prezzo di costo e la concorrenza verrebbe annientata totalmente. Intel non è il mostro cattivo, i soldi se li è fatta perchè per prima ha creduto in un mondo ed ha contribuito in maniera fondamentale a plasmarlo, ha investito ed il tempo gli ha dato ragione e continua a dargli ragione, quando amd sfornerà davvero qualcosa di competitivo a 360gradi allora forse intel inizierà a sentire il fiato sul collo, per adesso non mi sembra proprio impensierita da amd. Tra l'altro rimango della ferma opinione che siamo solo noi "power user" a vederle come nemiche, tra li loro alla fine è sempre tarallucci e vino come ogni multinazionale. ps: hanno un dupolio di fatto del mercato desktop e server, secondo fanno la guerra davvero?
Tornando al discorso del possibile ritardo, se davvero per settembre non escono, credo che saltino una gen puntando direttamente al nuovo socket, e rilasciando qualcosa in am3 per quelli che nel frattempo hanno fatto compere sulle promesse dell'uscita. RImane il fatto che tutti questi ritardi, questo continuo vociare nella rete, senza mai un accenno ufficiale secondo me non portano nulla di buono.
capitan_crasy
31-08-2011, 22:17
non so se avete letto
http://www.businessmagazine.it/news/samsung-e-globalfoundries-per-i-28nm-congiunti_38240.html
le prossime cpu amd saranno 28nm hkmg non 28-bulk o 22-hkmg come si credeva
Mi sa che hai un pò di confusione in testa...
GF produce silicio con tecnologia SOI e bulk...
HKMG è disponibile con il processo produttivo 32nm SOI e 28nm bulk; in roadmap sono previsti 22nm SOI e i 20nm Bulk
liberato87
31-08-2011, 22:29
mmm su overclock.net il thread su bulldozer, il cui "creatore" è jf-amd è stato chiuso.
avevo linkato la notizia di xbitlabs, tra l altro chiedendo a jf se non fosse il caso che amd si pronunciasse questa volta (visto che quando era previsto per giugno e si vociferava di ritardi, amd decise di non confermare e non smentire, salvo poi dover dire i famosi 60-90 giorni dal 1 giugno) e stranamente dopo i primi commenti è stato chiuso..
http://www.overclock.net/amd-cpus/791495-bulldozer-blog-live-367.html
"Daily is it not?
This thread is locked pending a cleaning.
Please remember to read all of the site documentation you agreed to when joining this site.
I Understand everyone has their issue with either delays, or other members attitudes to John. Please keep your tempers in check regardless.
Best Regards,
Charles / Tator Tot"
poi ho trovato questo (http://www.overclock.net/14772400-post3653.html) post però sui server
We are showing BD this week on servers. a 2P 32-core platform, doing a demo, not showing benchmarks. Pretty cool virtualization story at VMworld if you are out in vegas this week.
http://blogs.amd.com/work/2011/08/30/big-world/
If you are there, the session is at 1:00. Other than that, you can see some of the things that DigitalGlobe is doing.
They are running on 12-core today and hungry for more.
EDIT
ora il mio post (che riportava solo il link della notizia e una domanda non polemica) è stato cancellato insieme a tutte le risposte e i commenti allo stesso....
boh
OEidolon
31-08-2011, 23:03
EDIT
ora il mio post (che riportava solo il link della notizia e una domanda non polemica) è stato cancellato insieme a tutte le risposte e i commenti allo stesso....
boh
ecco perchè non lo trovavo...mah... :(
capitan_crasy
31-08-2011, 23:07
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107367_20100311183258-esclusivabd00.gif
Finalmente un produttore di schede mamme, Gigabyte, rilascia i BIOS con il supporto alle versioni definitive (step B2) delle CPU FX con architettura Bulldozer::winner:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107362_screenhunter-72.jpg
Saranno quattro i modelli a 8 core, uno a 6 core e uno a 4 core:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107364_screenhunter-73.jpg
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support.aspx)
liberato87
31-08-2011, 23:08
Finalmente un produttore di schede mamme, Gigabyte, rilascia i BIOS con il supporto alle CPU FX con architettura Bulldozer e quindi allo step B2::winner:
Saranno quattro i modelli a 8 core, uno a 6 core e uno a 4 core:
grazie capitano!
questa è una ottima notizia!
teoricamente allora dovrebbe mancare poco... non credo a slittamenti a questo punto.
sulle cpu vedo che sono confermati anche gli 8 core a 95w di tdp
sembrerebbe confermata questa slide allora (coincidono modelli e frequenze. manca all appello l 8170 che infatti è scritto 1q 2012, mentre l 8120 previsto per 1q 2012 è presente..)
http://www.pcsilenzioso.it/images/upload/2011-7/amd-bulldozer-1.jpg
Davero :(
Se li rimandano ancora lasciassero proprio perdere, farebbero meglio a concentrarsi solo su BD 2 per farlo uscire prima.
cosacosacosa ho appena comprato la asus crosshair v apposta per bd e tu vuoi che lascino perdere:mc: assolutamente no prima mi devono dare bd 8 core e poi possono fare quello che vogliono:sofico:
grazie
OEidolon
01-09-2011, 00:10
Finalmente un produttore di schede mamme, Gigabyte, rilascia i BIOS con il supporto alle versioni definitive (step B2) delle CPU FX con architettura Bulldozer::winner:
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support.aspx)
Grande capitano! questo è proprio il modo giusto per farmi andare a nanna tranquillo, grazie! :D adesso mancano solo i "numeri" (intesi come benchmark) e poi potrò procedere a qualche ordine...ancora un po' di pazienza :sperem:
sysopsys
01-09-2011, 06:58
Intendevo dire che a parità di spesa se uno vuol fare un pc da gioco è meglio che si compri un 6 core piuttosto che un quad perchè non appena escono giochi ottimizzati per CPU esacore quelli quad core diventano di fatto dei colli di bottiglia, mentre gli esacore permettono un livello di dettaglio superiore, anche se non al massimo. Libero di essere smentito ovviamente.
Infatti ti smentisco...
Quando serviranno i 6 core davvero la cpu sarà comunque "vecchia".
:eek: Quando TI serviranno i 6 core volevi dire...
ti faccio conoscere un paio di amici miei, che con le applicazioni che usano loro, ai processori 6 core gli succhiano fino all'ultima virgola mobile di calcolo.
Dici questo perchè sei abituato come la maggiorparte di utenti (compreso io) ad utilizzare applicazioni che non hanno bisogno di 6 core e alcune manco di 4.
Ma ti assicuro che esistono software (e non mi metto a citare quali perchè mi scoccio) che i 6 core se li pappano tutti.
Finalmente un produttore di schede mamme, Gigabyte, rilascia i BIOS con il supporto alle versioni definitive (step B2) delle CPU FX con architettura Bulldozer::winner:
ecco i primi profumi che annunciano la primavera
navarre63
01-09-2011, 07:58
se gigabyte rilascia quei bios allora ha pronte anche le main,secondo me nessun ritardo sul lancio di BD,ce la farò a prendere il 4100 con 150 euro?
Draliko_ITA
01-09-2011, 08:02
So che ci sono applicazioni che si ciucciano fino alla osso anche i sei ore, ma sono una parte minima e non certo applicazioni mainstream presenti sui PC di ognuno di noi
OEidolon
01-09-2011, 09:12
Secondo me alla fine significa poco, comunque per ora cè solo gigabyte che si è fatta avanti con le nuove proposte.
Io aspetterei sarà cosi' ma spesso è volentieri succedono intoppi.
:confused:
ti riferisci solo ai BIOS aggiornati o alle schede madri?! no, perchè di nuove proposte ce n'è per tutte le tasche e di tutti i produttori conosciuti...
Dai AMD, ormai è ora dei benchmark, che ne dici ? :D
riuzasan
01-09-2011, 10:16
non ricominciate....
il tasto ban è sempre pronto...
Scusami Gianni ma davvero ci sono delle idee fantasiosissime che a volte danno proprio l'impressione di voler solo avviare inutili flames. Ci sono tanti e tali campi di ottimizzazione nei singoli "core" e nell'intera architettura di un processore che essere certi di un rallentamento di un processore in SingleTread rispetto ad una architettura precedente solo per la consivisione di alcune componenti tra più core è quantomeno discutibile. Intel (strappo alla regola plz) in HT non è che faccia tanto schifo e per implementarlo non utilizza nemmeno la metà della logica prevista all'interno dell'architettura Bulldozzer.
Comunque speriamo che escano presto dei benchmark ufficiali perchè l'unico dubbio sulle prestazioni di BZ è proprio la cronica latitanza di questi ultimi.
Qui siamo a livelli di fantapolitica secondo me, non credo che intel abbia mai fatto accordi "segreti" con i partner, è vero che ha usato politiche forse scorrette fornendo forti sconti agli oem, ma voi non lo avreste fatto? Le aziende sono fatte per far soldi, mica per fare beneficenza, per quello ci sono le onlus ed intel non credo proprio lo sia. Tra l'altro se intel davvero volesse avrebbe fatto chiudere amd da un pezzo, come ha detto qualcuno gli basterebbe vendere per 6 mesi al prezzo di costo e la concorrenza verrebbe annientata totalmente. Intel non è il mostro cattivo, i soldi se li è fatta perchè per prima ha creduto in un mondo ed ha contribuito in maniera fondamentale a plasmarlo, ha investito ed il tempo gli ha dato ragione e continua a dargli ragione, quando amd sfornerà davvero qualcosa di competitivo a 360gradi allora forse intel inizierà a sentire il fiato sul collo, per adesso non mi sembra proprio impensierita da amd. Tra l'altro rimango della ferma opinione che siamo solo noi "power user" a vederle come nemiche, tra li loro alla fine è sempre tarallucci e vino come ogni multinazionale. ps: hanno un dupolio di fatto del mercato desktop e server, secondo fanno la guerra davvero?
Guarda che la Intel non ha fatto semplicemente forti sconti agli OEM.
In pratica gli ha detto una roba di questo tipo:
"Vuoi avere le mie CPU scontate, già che sono le più performanti sul mercato? Allora non prenderne nessuna dei miei concorrenti".
Ripeto: se l'antitrust ha multato la Intel per abuso di posizione dominante un motivo c'era no? Dici che tra loro finirà sempre tarallucci e vino, ma a me sembra che AMD stia lottando lealmente mentre Intel nel tempo ha fatto diverse cose scorrette nei confronti di AMD e VIA. Prima l'esclusiva dei processori, poi il riconoscimento del tipo di processore montato e il mancato uso delle istruzioni SSSE se non restituiva "GenuineIntel", con un'altra multazza dall'antitrust.
Per il resto mi rendo conto di una bagianata, ho contato pari condizioni quando sappiamo tutti che non ci sono :D
digieffe
01-09-2011, 11:14
ho notato che nelle slides di gigabyte postate dal capitano c'è solo 1MB di L2!!!
è un die diverso o è disabilitata sui processori desktop?
The3DProgrammer
01-09-2011, 11:31
ho notato che nelle slides di gigabyte postate dal capitano c'è solo 1MB di L2!!!
è un die diverso o è disabilitata sui processori desktop?
1 MBx8 = 2MB x modulo come si era sempre detto
Draliko_ITA
01-09-2011, 12:00
Guarda che la Intel non ha fatto semplicemente forti sconti agli OEM.
In pratica gli ha detto una roba di questo tipo:
"Vuoi avere le mie CPU scontate, già che sono le più performanti sul mercato? Allora non prenderne nessuna dei miei concorrenti".
Ripeto: se l'antitrust ha multato la Intel per abuso di posizione dominante un motivo c'era no? Dici che tra loro finirà sempre tarallucci e vino, ma a me sembra che AMD stia lottando lealmente mentre Intel nel tempo ha fatto diverse cose scorrette nei confronti di AMD e VIA. Prima l'esclusiva dei processori, poi il riconoscimento del tipo di processore montato e il mancato uso delle istruzioni SSSE se non restituiva "GenuineIntel", con un'altra multazza dall'antitrust.
Per il resto mi rendo conto di una bagianata, ho contato pari condizioni quando sappiamo tutti che non ci sono :D
Guarda io in questo caso mi trovo in fortissimo disaccordo con l'antitrust, quello che intel ha fatto si chiama contratto di esclusiva ed è una pratica molto comune, basta vedere i concessionari di auto, se vuoi gli sconti diventi monomarca altrimenti resti salone multimarca ma guadagni di meno su ogni auto venduta. Per quanto riguarda il discorso del compilatore anche li, se il compilatore è mio ci faccio quello che voglio, lo produco io volendo potrei anche fare in modo che il software compilato non giri su amd o via, d'altra parte è intel che paga gli sviluppatori di quel compilatore. Quello di intel è il miglior compilatore mica a caso, ci spendono una valanga di soldi dietro, la pratica scorretta è stato non dichiarare questa cosa, su quello ti do ragione, io al loro posto lo avrei sbandierato che il mio compilatore è ottimizzato per i miei processori, gli altri che si facciano un loro compilatore.
AMD non è schiacciata dalla concorrenza sleale, è schiacciata dalla concorrenza e basta, quando diventerà più competittiva (come sta facendo ultimamente) acquisterà mercato come è giusto che sia. Per adesso ricopre la posizione che gli spetta, quella di seconda classificata.
Purtroppo l'antitrust sempre più spesso è un giochino che non serve più a tutelare la concorrenza ma a multare i big e basta. I big per diventare tali hanno investito e lo hanno fatto quando nessuno credeva in quel futuro, non vedo perchè bisogna demonizzarli.
digieffe
01-09-2011, 12:13
1 MBx8 = 2MB x modulo come si era sempre detto
ops... svista :)
Draliko_ITA
01-09-2011, 12:18
Puoi dirmi una marca di auto che ha l'80% del mercato?
Perché sai, quando si parla di "abuso di posizione dominante" è necessaria la posizione dominante... :rolleyes:
in posizone dominante intel ci è arrivata con la qualità non l'aria fritta, non vedo dove sia il problema di ciò. Il monopolio lo ha creato con la qualità e la tecnologia. Sai quale è una posizione dominante scorretta? quella di telecom italia che è arrivata dove è con isoldi dello stato non con i suoi investimenti... secondo me continuate a dare la caccia alle streghe, a volte sembra quasi che dia fastidio che intel sia tecnologicamente più avanti dei concorrenti
milanok82
01-09-2011, 12:20
in posizone dominante intel ci è arrivata con la qualità non l'aria fritta, non vedo dove sia il problema di ciò. Il monopolio lo ha creato con la qualità e la tecnologia. Sai quale è una posizione dominante scorretta? quella di telecom italia che è arrivata dove è con isoldi dello stato non con i suoi investimenti... secondo me continuate a dare la caccia alle streghe, a volte sembra quasi che dia fastidio che intel sia tecnologicamente più avanti dei concorrenti
Si ma adesso dacci un taglio con sta intel.....basta leggere il regolamento in prima pagina per capire che qui interessa sapere altro...
con tutto il rispetto Draliko e Veradun :) l'argomento concorrenza, leale o meno, è ampio, già affrontato e qui c'entra come i cavoli a merenda :)
in posizone dominante intel ci è arrivata con la qualità non l'aria fritta, non vedo dove sia il problema di ciò. Il monopolio lo ha creato con la qualità e la tecnologia. Sai quale è una posizione dominante scorretta? quella di telecom italia che è arrivata dove è con isoldi dello stato non con i suoi investimenti... secondo me continuate a dare la caccia alle streghe, a volte sembra quasi che dia fastidio che intel sia tecnologicamente più avanti dei concorrenti
ma non diciamo baggianate, ora l'Antitrust è piena di "comunisti invidiosi"? Ognuno faccia il suo lavoro, ne sai forse più te (che lavoro fai? che studi hai? curriculum?) di aspetti legali del plotone di avvocati di Intel che hanno alla fine detto "meglio pagare subito il torto altrimenti ne pagheremo il doppio fra anni"? Suvvia.........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Stermy57
01-09-2011, 12:43
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107367_20100311183258-esclusivabd00.gif
Finalmente un produttore di schede mamme, Gigabyte, rilascia i BIOS con il supporto alle versioni definitive (step B2) delle CPU FX con architettura Bulldozer::winner:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107362_screenhunter-72.jpg
Saranno quattro i modelli a 8 core, uno a 6 core e uno a 4 core:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107364_screenhunter-73.jpg
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support.aspx)
è la 970UD3 di gigabyte nn mi fate preoccupare che sennò ho buttato i soldi :mc:
riuzasan
01-09-2011, 12:48
in posizone dominante intel ci è arrivata con la qualità non l'aria fritta, non vedo dove sia il problema di ciò. Il monopolio lo ha creato con la qualità e la tecnologia. Sai quale è una posizione dominante scorretta? quella di telecom italia che è arrivata dove è con isoldi dello stato non con i suoi investimenti... secondo me continuate a dare la caccia alle streghe, a volte sembra quasi che dia fastidio che intel sia tecnologicamente più avanti dei concorrenti
NO, con l'aria fritta.
I soldi Intel li ha presi attraverso IBM dalla Federazione degli stati americani, meglio nota come USA per una decina di anni.
La differenza con Telecom è praticamente nulla e l'esempio calza proprio a pennello.
E' l'ignoranza nella storia del mondo IT Consumer a determinare l'assurda difesa di un monopolista da parte di chi prima dovrebbe andare a studiarsi
la differenza di prestazioni/qualità dell'architettura/facilità di programmazione che c'era ai tempi di Intel 8086 e Motorola 68000 (ad esempio) e perchè un'architettura già allora peggiore sotto TUTTI i punti di vista sia ancora oggi quella standard.
Senza contare che per anni, per tenere tranquille le acque con gli altri concorrenti nel mondo CPU e l'antitrust, Intel cedeva licenza a Cytrix, Amd, Via etc per la costruzione di clone x86 per 4 soldi.
PS
Comunque siamo OT.
Spitfire84
01-09-2011, 13:00
I am not sure that the gigabyte chart is correct. Or complete. That is all I will say.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4940279&viewfull=1#post4940279
Sembra di stare a Beautiful.. :asd:
paolo.oliva2
01-09-2011, 13:04
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110831102650_AMD_s_Highly_Anticipated_Bulldozer_Chips_Might_Face_Further_Delay.html
Secondo me la presentazione di BD ci sarà effettivamente il 16-19 settembre, ma dubito sulla disponibilità immediata, a questo punto.
Non capisco il passo di xbit, in cui dice ciò ma giudica il ritardo di BD desktop consistente, 3 mesi-4 mesi.
Secondo me l'unica spiegazione potremmo trovarla nelle performances degli Opteron e di qui nelle richieste del mercato server (a sfavore di quello desktop, dove chiaramente un BD X16 assicura margini di guadagno ben maggiori di 2 X8 per desktop), condito pure che lo step B2 permetterà delle frequenze massime inferiori allo step C1 (8150p 3,9-4,2GHz - 8170p 4,2-4,5GHz).
Ora... se BD Opteron B2 otterrà un successo, e credo non vi siano dubbi che un BD X16 a 3GHz + Turbo possa essere almeno del 50% più performante di un X12 2,5GHz senza turbo precedente, come pure ha dichiarato AMD, questo porterebbe a notevoli richieste di processori BD server, a scapito della quantità desktop, ma nello stesso tempo porterebbe ad un raffinamento del silicio con TDP minori a parità di frequenze e quindi ulteriori quantità disponibili via via che la produzione continua a frequenze def superiori a parità di TDP.
Comunque il tutto non cambierebbe... perché una volta presente BD, foss'anche solamente per server, tutti potrebbero farsi un'idea della potenzialità (IPC) e sommando il clock superiore del desktop, ci sarebbero ben pochi dubbi sulla potenzialità anche lato desktop.
Che poi sarà disponibile a settembre o ottobre o al più novembre, spero che AMD divulgherà anche i relativi prezzi versione desktop.
Altra possibilità è che AMD voglia commercializzarlo prima degli SB-e della concorrenza... quindi più tardi Intel li commercializzerà, più tempo avrà AMD per raffinare il prodotto e commercializzarlo... annunciare tempi lunghi di certo non mette il fiato sul collo ad Intel, che di certo dopo il problema di SB (bug mobo) vorrà fare più controlli prima del lancio.
marchigiano
01-09-2011, 13:31
Mi sa che hai un pò di confusione in testa...
GF produce silicio con tecnologia SOI e bulk...
HKMG è disponibile con il processo produttivo 32nm SOI e 28nm bulk; in roadmap sono previsti 22nm SOI e i 20nm Bulk
ops pensavo che hkmg fosse solo col soi
B|4KWH|T3
01-09-2011, 13:32
Continuiamo a ringraziare Intel per questo.
Purtroppo in AMD non hanno abbastanza soldi (e mercato) da poter cambiare processo produttivo così velocemente e poter arrivare ALMENO in pareggio. Quindi si trovano costretti o a saltare un processo produttivo e andare alla pari con Intel oppure uscire sul mercato cambiando celermente processo produttivo ma solo dopo un po' di tempo che l'ha fatto Intel.
Questo sembra uno svantaggio ma a lungo termine per l'acquirente diventa un vantaggio dato che può prendere il processore di fascia più alta di AMD a prezzi veramente stracciati, vedasi il 1100t uscito solo l'anno scorso.
Ma ormai non credo che AMD si occupi piu` di questo.
Dovrebbero essere affari di Globalfoundries ed IBM.
The3DProgrammer
01-09-2011, 13:35
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4940279&viewfull=1#post4940279
Sembra di stare a Beautiful.. :asd:
lo sto odiando questo qua...
capitan_crasy
01-09-2011, 13:36
Un grazie particolare a Labview!!!
http://www.capitancrasy.com/images/applausi01.gif
Codici da ASRock :asd:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107402_cattura.jpg
FD8150FRW8KGU(BE) 3600MHz B2F 125W
FD8120FRW8KGU(BE) 3100MHz B2F 125W
FD8120WMW8KGU(BE) 3100MHz B2F 95W
FD8100WMW8KGU(BE) 2800MHz B2F 95W
FD6100WMW6KGU(BE) 3300MHz B2F 95W
FD4100WMW4KGU(BE) 3600MHz B2F 95W
Ciao
digieffe
01-09-2011, 14:08
a quanto pare asrock non riconosce correttamente le caches vede 16MB L2 e NA (0) cache L3
inizio a pensare che le performance possano essere migliori a quanto supposto fin ora (non migliori di quanto prospettato da Paolo :D)
Athlon 64 3000+
01-09-2011, 14:33
Il fatto che stiano uscendo i bios degli FX per me è un buon segno e quindi significa che presto saranno presentati.
Per quanto riguarda il prezzo dell'FX-4100 penso che lo metteranno sui 150-160 euro per via delle sue prestazioni.
Spitfire84
01-09-2011, 14:46
Il fatto che stiano uscendo i bios degli FX per me è un buon segno e quindi significa che presto saranno presentati.
Per quanto riguarda il prezzo dell'FX-4100 penso che lo metteranno sui 150-160 euro per via delle sue prestazioni.
secondo me se continui a dirgli che lo compri lo metteranno a 500€.. :asd:
:Prrr:
io aspetto l'8100
ma volevo sapere quando usciranno le schede madri con chipset 980G o 990G:muro:
SE ritardano ancora i problemi sono gravi e molti, o di resa, o qualche bug pesante, già avevano sbagliato rimandando a settembre 1 settimana prima della presentazione ufficiale, ora la questione è che non possono uscire con un prodotto deludente perdendo la faccia.
Spero di sbagliarmi, ovviamente, ma il sentore è quello.
Heimdallr
01-09-2011, 15:27
SE ritardano ancora i problemi sono gravi e molti, o di resa, o qualche bug pesante, già avevano sbagliato rimandando a settembre 1 settimana prima della presentazione ufficiale, ora la questione è che non possono uscire con un prodotto deludente perdendo la faccia.
Spero di sbagliarmi, ovviamente, ma il sentore è quello.
il fatto che Gigabyte ha fatto uscire il BIOS aggiornato mi ha messo di buon umore, gira inoltre la data del 6 settembre come fine NDA (ovviamente sarà una bufala :asd:).
Certo che la notizia di ieri del ritardo ad ottobre/novembre è stata deprimente.
sysopsys
01-09-2011, 15:40
So che ci sono applicazioni che si ciucciano fino alla osso anche i sei ore, ma sono una parte minima e non certo applicazioni mainstream presenti sui PC di ognuno di noi
Appunto, ti pare che un octa core sia un processore mainstream ?
E' studiato per una tipologia di utenza dove usa applicazioni multi core.
A conti fatti qualsiasi utente che usa applicazioni leggere gli basterebbe un X4 (e sarebbe pure eccessivo).
Ma il mercato enthusiast c'è anche per le piattaforme desktop, per cui un motivo ci sarà...
NO, con l'aria fritta.
I soldi Intel li ha presi attraverso IBM dalla Federazione degli stati americani, meglio nota come USA per una decina di anni.
La differenza con Telecom è praticamente nulla e l'esempio calza proprio a pennello.
E' l'ignoranza nella storia del mondo IT Consumer a determinare l'assurda difesa di un monopolista da parte di chi prima dovrebbe andare a studiarsi
la differenza di prestazioni/qualità dell'architettura/facilità di programmazione che c'era ai tempi di Intel 8086 e Motorola 68000 (ad esempio) e perchè un'architettura già allora peggiore sotto TUTTI i punti di vista sia ancora oggi quella standard.
Senza contare che per anni, per tenere tranquille le acque con gli altri concorrenti nel mondo CPU e l'antitrust, Intel cedeva licenza a Cytrix, Amd, Via etc per la costruzione di clone x86 per 4 soldi.
PS
Comunque siamo OT.
QUOTO su tutto
ma vi do un consiglio: cercate di dare un taglio perchè siete pesantemente OT, quanto prima vedrete una testa di cyborg che zoomma in avatar dire:
" xgg di sospensione per xxxxxx motivo" ;)
senza considerare che di cosa ha fatto Intel politicamente nel passato su questo tread non credo che gli freghi niente a nessuno
paolo.guidx
01-09-2011, 15:46
EDIT
Anche io sono orientato più sull'8100.
TDP contenuto, 8 cores e molta cache! magari con un po' di downvolt si sta a 80 W in full in daily e poi si occa per i videogiochi.
Ricordo che fino a qualche post fa alcuni dubitavano che potessero davvero esserci 8 cores a 95 W per questa generazione, è ottimo vedere che è quasi certo che ci saranno :read:
Anche io sono orientato più sull'8100.
TDP contenuto, 8 cores e molta cache! magari con un po' di downvolt si sta a 80 W in full in daily e poi si occa per i videogiochi.
Ricordo che fino a qualche post fa alcuni dubitavano che potessero davvero esserci 8 cores a 95 W per questa generazione, è ottimo vedere che è quasi certo che ci saranno :read:
anche quello è vero, sti 32nm scendono bene di vcore a default anche se su questi FX il turbo 2.0 sarà da vedere quanto vincolerà il downvolt......in game si potrebbe semplicemente lasciare che sia il turbo a gestire tutto senza overclock fissi....per il resto, c'è k10stat :read: :D anzi, k11stat :D
[QUOTE=Trokji;35841150]Anche io sono orientato più sull'8100.
TDP contenuto, 8 cores e molta cache! magari con un po' di downvolt si sta a 80 W in full in daily e poi si occa per i videogiochi.
zambezi DEVE essere occato perchè l'overclock ,secondo me, forse nasconde ad alte frequenze la famosa specie di hyperthreading verione amd;chi lo puo sapè!:Prrr:
poi la serie FX per amd significa processore nato per i giochi senza altro FINE aggiuntivo
FX=PROCESSOR FOR GAME:read:
sysopsys
01-09-2011, 17:38
poi la serie FX per amd significa processore nato per i giochi senza altro FINE aggiuntivo
FX=PROCESSOR FOR GAME:read:
questa mi è nuova :confused:
chi lo dice amd che quella sigla significa questo, o è una tua opinione ?
digieffe
01-09-2011, 18:02
anche quello è vero, sti 32nm scendono bene di vcore a default anche se su questi FX il turbo 2.0 sarà da vedere quanto vincolerà il downvolt......in game si potrebbe semplicemente lasciare che sia il turbo a gestire tutto senza overclock fissi....per il resto, c'è k10stat :read: :D anzi, k11stat :D
eh no al più sarà K15stat :D :D :D
Athlon 64 3000+
01-09-2011, 18:57
Per quanto riguarda le voci su un ulteriore ritardo per me sono una massa di cavolate e il prossimo arrivo di BD lo conferma del rilascio dei bios da parte di Gigabyte e Asrock.
Secondo me la presentazione sarà a metà settembre con disponibilità immediata,magari però in quantitativi ridotti e in volumi a inizio ottobre.
Per quanto riguarda le voci su un ulteriore ritardo per me sono una massa di cavolate e il prossimo arrivo di BD lo conferma del rilascio dei bios da parte di Gigabyte e Asrock.
Secondo me la presentazione sarà a metà settembre con disponibilità immediata,magari però in quantitativi ridotti e in volumi a inizio ottobre.
Lo spero altamente dato che mi urge un upgrade del fisso e vorrei aspettare un BD almeno esacore, ma con le notizie degli ultimi giorni sto iniziando a rimanerci male XD.
Athlon 64 3000+
01-09-2011, 19:09
AMD giustamente pubblicizza l'8 core come CPU ideale per i videogiochi visto che è il modello che gli da più margini,ma siamo sicuri che sia cosi veramente necessario prenderlo anche come acquisto per il futuro?
Dico questo perchè c'è la possibilità che quanto verranno sfruttati nei videogiochi 8 core anche l'FX-8150 sarà vecchio e quindi per me è più sensato prendere un FX-4100.
Andrò anche leggermente off topic,ma per esempio attualmente per giocare il top è il 2500k che è veramente un missile e quindi penso che l'FX-4100 sarà una ottima CPU per giocare.
L'FX-4100 non andrà mai come il 2500k(sarebbe gia miracoloso che riesca a piazzarsi tra il 2300 e 2400),ma sono sicuro che in giochi come BC2 e BF3 darà un bel boost di FPS rispetto al mio Phenom II 955.
Un eventuale FX-81xx lo potrò eventualmente prendere in considerazione non prima di fine 2012 e inizio 2013 quando penso avranno prezzi più abbordabili.
paolo.oliva2
01-09-2011, 19:13
Io comincio a dubitare che il Turbo di BD sia deterministico...
Comunque AMD stessa l'ha sempre riportato deterministico quindi motivi per dubitarlo non ce ne sarebbero.
Comunque... mi sembra che il turbo deterministico lasci più spazio ad un OC "lieve" rispetto a quanto possa lasciare un turbo che a priori sfrutti il margine che ci sarebbe tra TDP nominale ed effettivo... perché appunto non ci sarebbe più margine.
Il deterministico, a grandi linee, partirebbe da una condizione a monte sfavorevole (tipo temperature ambiente estive) e determinare una situazione TDP/frequenza non soggettiva strettamente al procio montato ma alla media conservativa del modello del procio in questione.
Un po' come dire... se AMD avesse un turbo non deterministico, la frequenza potrebbe variare da procio a procio (a seconda del :ciapet: ), ma alla frequenza massima comunque corrisponderebbero i 125W. Avendolo deterministico, nulla toglie che al Vcore def e turbo impostato dal turbo non si possa salire di più di frequenza anche downvoltando il Vcore.
Esempio, un Thuban 1090T applica 1,475V di Vcore per i 3,6GHz, ma con lo stesso Vcore si superano perfino i 4,2GHz...
Io comincio a dubitare che il Turbo di BD sia deterministico...
Comunque AMD stessa l'ha sempre riportato deterministico quindi motivi per dubitarlo non ce ne sarebbero.
Comunque... mi sembra che il turbo deterministico lasci più spazio ad un OC "lieve" rispetto a quanto possa lasciare un turbo che a priori sfrutti il margine che ci sarebbe tra TDP nominale ed effettivo... perché appunto non ci sarebbe più margine.
Il deterministico, a grandi linee, partirebbe da una condizione a monte sfavorevole (tipo temperature ambiente estive) e determinare una situazione TDP/frequenza non soggettiva strettamente al procio montato ma alla media conservativa del modello del procio in questione.
Un po' come dire... se AMD avesse un turbo non deterministico, la frequenza potrebbe variare da procio a procio (a seconda del :ciapet: ), ma alla frequenza massima comunque corrisponderebbero i 125W. Avendolo deterministico, nulla toglie che al Vcore def e turbo impostato dal turbo non si possa salire di più di frequenza anche downvoltando il Vcore.
Esempio, un Thuban 1090T applica 1,475V di Vcore per i 3,6GHz, ma con lo stesso Vcore si superano perfino i 4,2GHz...
Piccola domanda, il turbo è deterministico quando varia in base alla situazione (quindi core sfruttati ecc.)?
HariSeldon85
01-09-2011, 19:50
Io comincio a dubitare che il Turbo di BD sia deterministico...
Comunque AMD stessa l'ha sempre riportato deterministico quindi motivi per dubitarlo non ce ne sarebbero.
Comunque... mi sembra che il turbo deterministico lasci più spazio ad un OC "lieve" rispetto a quanto possa lasciare un turbo che a priori sfrutti il margine che ci sarebbe tra TDP nominale ed effettivo... perché appunto non ci sarebbe più margine.
Il deterministico, a grandi linee, partirebbe da una condizione a monte sfavorevole (tipo temperature ambiente estive) e determinare una situazione TDP/frequenza non soggettiva strettamente al procio montato ma alla media conservativa del modello del procio in questione.
Un po' come dire... se AMD avesse un turbo non deterministico, la frequenza potrebbe variare da procio a procio (a seconda del :ciapet: ), ma alla frequenza massima comunque corrisponderebbero i 125W. Avendolo deterministico, nulla toglie che al Vcore def e turbo impostato dal turbo non si possa salire di più di frequenza anche downvoltando il Vcore.
Esempio, un Thuban 1090T applica 1,475V di Vcore per i 3,6GHz, ma con lo stesso Vcore si superano perfino i 4,2GHz...
Se non è deterministico siamo messi male: nel qual caso dovrebbe essere obbligatoriamente Aleatorio il che, per definizione, significa che non è possibile sapere quando e come si attiva il turbo.
Il turbo è SEMPRE deterministico, visto che è PROGETTATO da AMD :)
Cerca di spiegarti meglio, che non si capisce il senso del tuo discorso.
EDIT: ti offendi se ti dico che il post sembra una enorme Supercazzola? :)
Lo dico simpaticamente senza intenzione di offenderti :cincin:
marchigiano
01-09-2011, 20:18
quanto prima vedrete una testa di cyborg che zoomma in avatar
ironman non è un cyborg :ncomment: :ncomment: è un uomo con una tuta tecnologica
tornando a BD, qualcuno mi conferma che il NDA scade martedì prossimo? nel caso ci sono ste benedette cpu nelle redazioni o scade il nda ma non ci sono le cpu? :D
Heimdallr
01-09-2011, 21:01
tornando a BD, qualcuno mi conferma che il NDA scade martedì prossimo? nel caso ci sono ste benedette cpu nelle redazioni o scade il nda ma non ci sono le cpu? :D
misa che la conferma non può darla nessuno, io l'ho letto su xtremesystems mi pare, dobbiamo solo sperare che sia vero e che abbiano tirato fuori almeno un wafer con cpu funzionanti per le redazione :asd:
Dai che hardware upgrade,ci fa la sorpresa la settimana prossima,con una bella recensione in anteprima! :D:Prrr:
Heimdallr
01-09-2011, 21:05
GlobalFoundries lays out roadmap for 28 nm—and beyond (http://techreport.com/discussions.x/21568?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+techreport%2Fall+%28The+Tech+Report%29)
non si parla dei 22nm SOI, ma possibile siano stati proprio cancellati?
AMD giustamente pubblicizza l'8 core come CPU ideale per i videogiochi visto che è il modello che gli da più margini,ma siamo sicuri che sia cosi veramente necessario prenderlo anche come acquisto per il futuro?
Dico questo perchè c'è la possibilità che quanto verranno sfruttati nei videogiochi 8 core anche l'FX-8150 sarà vecchio e quindi per me è più sensato prendere un FX-4100.
Andrò anche leggermente off topic,ma per esempio attualmente per giocare il top è il 2500k che è veramente un missile e quindi penso che l'FX-4100 sarà una ottima CPU per giocare.
L'FX-4100 non andrà mai come il 2500k(sarebbe gia miracoloso che riesca a piazzarsi tra il 2300 e 2400),ma sono sicuro che in giochi come BC2 e BF3 darà un bel boost di FPS rispetto al mio Phenom II 955.
Un eventuale FX-81xx lo potrò eventualmente prendere in considerazione non prima di fine 2012 e inizio 2013 quando penso avranno prezzi più abbordabili.
Se vuoi giocare a bomba a battlefield invece è proprio l'octacore che serve...
NODREAMS
01-09-2011, 21:44
Se vuoi giocare a bomba a battlefield invece è proprio l'octacore che serve...
Non si sa...bisogna attendere :D
sysopsys
01-09-2011, 21:45
AMD giustamente pubblicizza l'8 core come CPU ideale per i videogiochi visto che è il modello che gli da più margini,ma siamo sicuri che sia cosi veramente necessario prenderlo anche come acquisto per il futuro?
Dico questo perchè c'è la possibilità che quanto verranno sfruttati nei videogiochi 8 core anche l'FX-8150 sarà vecchio e quindi per me è più sensato prendere un FX-4100.
Andrò anche leggermente off topic,ma per esempio attualmente per giocare il top è il 2500k che è veramente un missile e quindi penso che l'FX-4100 sarà una ottima CPU per giocare.
L'FX-4100 non andrà mai come il 2500k(sarebbe gia miracoloso che riesca a piazzarsi tra il 2300 e 2400),ma sono sicuro che in giochi come BC2 e BF3 darà un bel boost di FPS rispetto al mio Phenom II 955.
Un eventuale FX-81xx lo potrò eventualmente prendere in considerazione non prima di fine 2012 e inizio 2013 quando penso avranno prezzi più abbordabili.
Per giocare 8 core non servono a niente. Nemmeno per BC2. Ancora con ste leggende metropolitane. Sicuramente BC2 sara ottimizzato per il multicore ma non credo per l'8 core, e forse nemmeno per 6. Quando hau un quadcore basta e avanza per giocare. 4 core belli carichi di ipc e mhz sono l'ideale per i gamer, e non lo dico io, è un dato di fatto.
ironman non è un cyborg è un uomo con una tuta tecnologica
ah ironman ha come avatar ? Nemmeno ci faccio caso.
Se vuoi giocare a bomba a battlefield invece è proprio l'octacore che serve...
ma anche no
tecno789
01-09-2011, 21:45
Se vuoi giocare a bomba a battlefield invece è proprio l'octacore che serve...
addirittura? 8 core?
liberato87
01-09-2011, 21:56
Sul forum Di anandtech c era un interessante test basato Sulla alpha Di bf bc 3 e si vede che e fortemente ottimizzato per i multicore in quanto Anche il 1100t andava molto forte rispetto ai deneb.
Certo 8 core sono parecchi pero già bf bc 2 e anche crysis 2 sono ottimizzati per i multicore..
Chi dice che 4 core sono troppi mi sa che gioca ancora a COD mw2...
Spitfire84
01-09-2011, 22:13
che sia la volta buona? :)
http://www.smsassembly.com/AMD-Opteron-6276-OS6276WKTGGGU-2.3GHz/
addirittura? 8 core?
Già BFBC2 ne sfrutta 8, anche se non a pieno. Invece sei li tira tutti. BF3 non può che far meglio.
Già BFBC2 ne sfrutta 8, anche se non a pieno. Invece sei li tira tutti. BF3 non può che far meglio.
poi se non sbaglio la dice ha accordi di sviluppo e cooperazione con AMD quindi sicuramente lo faranno per sfruttare al meglio le soluzioni AMD sia CPU che VGA
che sia la volta buona? :)
http://www.smsassembly.com/AMD-Opteron-6276-OS6276WKTGGGU-2.3GHz/
Non so quanto li ho aspettati :|, finalmente upgraderò il mio PII 940.
Speriamo che i bios non siano acerbi come al lancio del primo phenom :(
Io penso che in "prospettiva" l'8 core ci sta tutto :), se non altro sul piano cpu si sta tranquilli per un bel po di tempo.
Io penso che in "prospettiva" l'8 core ci sta tutto :), se non altro sul piano cpu si sta tranquilli per un bel po di tempo.
io son curioso di vedere come va con la stessa quantità di cache vs la concorrenza e poi decido sul da farsi, anche se credo che in qualche applicazione sarà cache limited..... ma vedremo che succederà :)
D'altronde un manager Intel me lo ha detto, noi mettiamo piu' cache della concorrenza nei nostri processori e siam sempre sicuri di stare avanti ad AMD, mi auguro che non sia vero ma temo sia cosi (e saremo 8 MB vs 20 MB di cache l3)....
in sto settore poi si deve sborsare soldi per far sviluppare software ad hoc, e mi auguro che AMD lo faccia con la maggior parte delle applicazioni, solo cosi andrà meglio e i suoi processori saran longevi...
Per rendere l'idea, questo è l'utilizzo di un esacore con battlefield (tenendo pure conto che per fare lo screen l'ho messo in background e l'uso della cpu è calato)
http://i.imgur.com/23scIl.jpg (http://imgur.com/23scI)
Calcolando che BF3 ha un motore più evoluto, più fisica, più giocatori ecc state tranquilli che un otto core può fare comodo...
dateme_un_nick
01-09-2011, 23:28
http://www.livestream.com/dateme/video?clipId=pla_74b461da-ff3a-4e3f-8313-1b0a07f8898e
da 5 minuti in poi ...e non mi venite a dire che gli esa non servono :D
digieffe
02-09-2011, 00:06
Non so quanto li ho aspettati :|, finalmente upgraderò il mio PII 940.
Speriamo che i bios non siano acerbi come al lancio del primo phenom :(
veramente i dati sono leggermente incongrui
Core Stepping D1
Level 1 Cache 16 x 64 KB instruction caches 16 x 64 KB data cache
Level 2 Cache 16 x 512 KB
io son curioso di vedere come va con la stessa quantità di cache vs la concorrenza e poi decido sul da farsi, anche se credo che in qualche applicazione sarà cache limited..... ma vedremo che succederà :)
D'altronde un manager Intel me lo ha detto, noi mettiamo piu' cache della concorrenza nei nostri processori e siam sempre sicuri di stare avanti ad AMD, mi auguro che non sia vero ma temo sia cosi (e saremo 8 MB vs 20 MB di cache l3)....
in sto settore poi si deve sborsare soldi per far sviluppare software ad hoc, e mi auguro che AMD lo faccia con la maggior parte delle applicazioni, solo cosi andrà meglio e i suoi processori saran longevi...
credo che data la natura (quasi) esclusiva delle caches amd saranno 8 L2 + 8 L3 = 16 vs 20
EDIT:
Ps: per chi non lo sapesse esclusiva significa che se un dato è nella L2 non è nella L3 e viceversa
quindi nel caso di amd la L2 va sommata alla L3 mentre nel caso di intel la L2 è contenuta nella L3 quindi non si somma
capitan_crasy
02-09-2011, 00:14
GlobalFoundries lays out roadmap for 28 nm—and beyond (http://techreport.com/discussions.x/21568?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+techreport%2Fall+%28The+Tech+Report%29)
non si parla dei 22nm SOI, ma possibile siano stati proprio cancellati?
Forse la parola giusta è evoluti...
I 28nm bulk possono andare bene per le CPU a bassa frequenza come i 16/20 core, ma per le alte frequenze ci vuole il SOI.
Comunque sia sembra che si stia lavorando a qualcosa di nuovo per quanto riguarda il dopo 32nm; inoltre GF ha già presentato la tecnologia 22nm FD-SOI anche se per ora sotto forma di semplici sram...
Clicca qui... (http://semimd.com/blog/2011/06/27/soi-consortium-sure-of-fd-soi-wafer-supply/)
veramente i dati sono leggermente incongrui
Core Stepping D1
Level 1 Cache 16 x 64 KB instruction caches 16 x 64 KB data cache
Level 2 Cache 16 x 512 KB
credo che data la natura (quasi) esclusiva delle caches amd saranno 8 L2 + 8 L3 = 16 vs 20
EDIT:
Ps: per chi non lo sapesse esclusiva significa che se un dato è nella L2 non è nella L3 e viceversa
quindi nel caso di amd la L2 va sommata alla L3 mentre nel caso di intel la L2 è contenuta nella L3 quindi non si somma
Quindi sarebbero 16MB L2+L3 di AMD contro i 15MB L3 di Intel. E lo credo che il tipo di intel ha detto che devono mettere un sacco di ram in piu'. Da questo punto di vista AMD e tecnologicamente piu' avanzata.
paolo.oliva2
02-09-2011, 02:27
Quindi sarebbero 16MB L2+L3 di AMD contro i 15MB L3 di Intel. E lo credo che il tipo di intel ha detto che devono mettere un sacco di ram in piu'. Da questo punto di vista AMD e tecnologicamente piu' avanzata.
Veramente non è proprio così.
La L3 di Intel è inclusiva contro la L3 di AMD che è esclusiva.
In poche parole, sulla L3 di Intel vengono copiati pure i dati delle L2 (credo anche delle L1), così che la ricerca del dato si ferma unicamente nella L3, mentre in quella AMD se non c'è nella L3 la si deve cercare pure nella L2 (e L1 credo), allungando abbondantemente i tempi. I contro sono che con l'aumentare dei core la L3 aumenta esponenzialmente e non linearmente... in poche parole, un BD X10 avrebbe 10MB di L3, 2MB in più di un X8, mentre in un sistema Intel da un X6 a un X8 la L3 potrebbe pure raddoppiare, figuriamoci in un X10.
In poche parole, sicuramente per 4-6 core la L3 Intel è più prestante, ma oltre i costi di produzione supererebbero i guadagni. Immagigniamoci che nello spazio occorrente la soluzione AMD permetterebbe 2 o anche 4 core in più, un guadagno ben maggiore di quanto potrebbe dare la logica Intel di cache.
Heimdallr
02-09-2011, 07:47
Forse la parola giusta è evoluti...
I 28nm bulk possono andare bene per le CPU a bassa frequenza come i 16/20 core, ma per le alte frequenze ci vuole il SOI.
Comunque sia sembra che si stia lavorando a qualcosa di nuovo per quanto riguarda il dopo 32nm; inoltre GF ha già presentato la tecnologia 22nm FD-SOI anche se per ora sotto forma di semplici sram...
Clicca qui... (http://semimd.com/blog/2011/06/27/soi-consortium-sure-of-fd-soi-wafer-supply/)
a questo punto che processo utilizzeranno per i prossimi BD desktop?
mi sembrava che fossero comunque sui 22nm FD-SOI ma magari utilizzerano i 20nm HKMG (non lo specificano da nessuna parte credo, o è venuto fuori in qualche slide AMD?).
Comunque, speriamo che il 6 settembre sia davvero la fine dell'NDA :)
Mi sembra che i rumour siano dovuti al fatto che il concorso a premi per gli FX finisce proprio martedí.
Più che altro bisogna sperare nella disponibilità in volumi fin da subito per sfruttare il "Back to school".
Forse i modelli son fin troppi al lancio? magari se si fosse concentrata su meno fasce di mercato saremmo stati più sul sicuro.
Oppure ci fa la sorpresa e in questi mesi di ritardo non ha fatto altro che produrre proci su proci :D
deidara80
02-09-2011, 10:08
Più che altro bisogna sperare nella disponibilità in volumi fin da subito per sfruttare il "Back to school".
papà, se non mi compri un bulldozer non diventerò mai ricco come quello di facebook:D
battlefield 3 già ordinato:D :D
Veramente non è proprio così.
La L3 di Intel è inclusiva contro la L3 di AMD che è esclusiva.
E non è quello che ha detto lui, scusa? :wtf:
In poche parole, sulla L3 di Intel vengono copiati pure i dati delle L2 (credo anche delle L1), così che la ricerca del dato si ferma unicamente nella L3, mentre in quella AMD se non c'è nella L3 la si deve cercare pure nella L2 (e L1 credo), allungando abbondantemente i tempi.
Questa cosa non mi convince... ;)
Perchè mai dovresti cercare il dato prima nella cache più lenta e poi nella più veloce? :stordita:
Il discorso poi sul fatto che all'aumentare dei core il prezzo di produzione per i processori intel diventi insostenibile non ho ben capito su cosa si basa. Capisco possano risultare eventualmente più costosi per le grandi cache (anche se il die size per ora sta dando ragione ad intel), ma che addirittura tu abbia stimato che si andrebbe in perdita... :mbe:
MonsterMash
02-09-2011, 10:22
Veramente non è proprio così.
La L3 di Intel è inclusiva contro la L3 di AMD che è esclusiva.
In poche parole, sulla L3 di Intel vengono copiati pure i dati delle L2 (credo anche delle L1), così che la ricerca del dato si ferma unicamente nella L3, mentre in quella AMD se non c'è nella L3 la si deve cercare pure nella L2 (e L1 credo), allungando abbondantemente i tempi.
In realtà non è proprio così... probabilmente ci vorrebbe bjt per una spiegazione più tecnica, ma di una cosa sono certo: hai invertito la gerarchia della cache. Il primo posto in cui la cpu va a cercare il dato è nella L1, quindi se non lo trova va nella L2, e quindi nella L3. Il fatto che la L3 (che è condivisa) contenga tutti i dati delle cache L2 di tutti i core serve, da quello che so, solo a diminuire i miss, dato che se un dato non è nella L2 di un core, è probabile che sia nella L2 di un'altro core, e quindi nella L3. Se la cache è non-inclusive invece ci si deve basare solo su principi di vicinanza spaziale (se si accede ad un blocco di memoria si copiano in cache anche i blocchi adiacenti) e temporale (se quando accedo ad un blocco di memoria subito dopo accedo ad un altro blocco, imparo a copiarli entrambi non appena mi viene richiesto l'accesso al primo) dei dati per cercare di evitare i miss in cache.
In realtà non è proprio così... probabilmente ci vorrebbe bjt per una spiegazione più tecnica, ma di una cosa sono certo: hai invertito la gerarchia della cache. Il primo posto in cui la cpu va a cercare il dato è nella L1, quindi se non lo trova va nella L2, e quindi nella L3. Il fatto che la L3 (che è condivisa) contenga tutti i dati delle cache L2 di tutti i core serve, da quello che so, solo a diminuire i miss, dato che se un dato non è nella L2 di un core, è probabile che sia nella L2 di un'altro core, e quindi nella L3. Se la cache è non-inclusive invece ci si deve basare solo su principi di vicinanza spaziale (se si accede ad un blocco di memoria si copiano in cache anche i blocchi adiacenti) e temporale (se quando accedo ad un blocco di memoria subito dopo accedo ad un altro blocco, imparo a copiarli entrambi non appena mi viene richiesto l'accesso al primo) dei dati per cercare di evitare i miss in cache.
Se non sbaglio in amd una parte della L1 è dedicata a mantenere aggiornato l'indice dei dati presenti nelle cache in modo da mascherare le elevate latenze (relativa) della L2 ed L3.
Riguardo a BD mi pare che la L3 non sia Fully Exclusive come nelle precedenti CPU
AceGranger
02-09-2011, 10:38
ma oltre i costi di produzione supererebbero i guadagni.
e su quali basi di grazia ?
Immagigniamoci che nello spazio occorrente la soluzione AMD permetterebbe 2 o anche 4 core in più, un guadagno ben maggiore di quanto potrebbe dare la logica Intel di cache.
fino ad ora la strada di aumentare i core fisici non ha portato grandi risultati ad AMD; il numero di core preso cosi conta poco nulla.
La notizia del Bios gigabyte col supporto è positiva, certo che sono quasi tutti a 8 core, mi aspettavo almeno 2 a 6 e 2 a 4.
dav1deser
02-09-2011, 11:53
Comunque non credo che quelli siano solo i modelli che usciranno al lancio: il fatto che ci siano due versioni di 8120, uno a 125W e uno a 95W, mi fa pensare che il 125W uscirà subito, mentre il 95W uscirà solo dopo qualche tempo, quando il processo produttivo sarà più raffinato, a meno che il 95W non sia una versione a basso consumo (e quindi più costosa) del 125W, ma su processori del genere dubito faranno versioni a basso consumo.
paolo.oliva2
02-09-2011, 12:38
E non è quello che ha detto lui, scusa? :wtf:
Questa cosa non mi convince... ;)
Perchè mai dovresti cercare il dato prima nella cache più lenta e poi nella più veloce? :stordita:
Il discorso poi sul fatto che all'aumentare dei core il prezzo di produzione per i processori intel diventi insostenibile non ho ben capito su cosa si basa. Capisco possano risultare eventualmente più costosi per le grandi cache (anche se il die size per ora sta dando ragione ad intel), ma che addirittura tu abbia stimato che si andrebbe in perdita... :mbe:
Perché la cache inclusiva aumenta esponenzialmente con il numero dei core. Un i7 X10 ha 32MB di L3, un BD X10 ne avrebbe 10MB.
Veramente per il confronto della grandezza die, io lo facevo a parità di core.
Fino a che non si sapranno le prestazioni di un SB-e X6 nei confronti di un BD X8, mi sembra puerile dire che la grandezza del die Intel sia inferiore.
Se ti ricordi, un IB X8 o X10 FORSE riuscirebbe ad avere una superficie simile a BD sfruttando la miniaturizzazione a 22 contro i 32nm di AMD, ma questo comunque annullerebbe il vantaggio principale (ed i costi) del passaggio ad una miniaturizzazione superiore, cioè più die a wafer.
Comunque il mio post era per ribattere il discorso che la logica AMD nelle cache sia migliore rispetto a quella Intel, io ho solo detto di no sino a 4-6 core, oltre mi sembra che i vantaggi siano inferiori agli svantaggi.
paolo.oliva2
02-09-2011, 13:00
e su quali basi di grazia ?
A spanne mi baso su questo:
4 core Intel 6MB L3 - 4 core AMD 4MB L3 = differenza -2MB AMD.
6 core Intel 12MB L3 - 6 core AMD 6MB L3 = differenza -6MB AMD
8 core Intel 24MB L3 - 8 core AMD 8MB L3 = differenza -16MB AMD.
Ora, la differenza di superficie per una L3 maggiore di un X4 Intel è piccola e i benefici di tempi migliori si traducono in vantaggi rispetto ai costi.
Un i7 X10 ha 32MB di L3 contro i 10MB di un BD X10. Se la cache Intel apporta benefici di velocità, questo si scontrerebbe sullo spazio del die, dove probabilmente nello spazio aggiuntivo dedicato ai 22MB di L3 per Intel AMD potrebbe metterci 2 o 4 core in più, quindi, a parità di costo, la soluzione AMD avrebbe un numero di core superiore alla soluzione Intel, con maggiori performances rispetto alla logica della cache Intel.
Ora, è chiaro che ho fatto i conti a spannella, ma mi sembra chiaro comunque che con l'aumentare dei core la soluzione Intel scricchiolerebbe.
fino ad ora la strada di aumentare i core fisici non ha portato grandi risultati ad AMD; il numero di core preso cosi conta poco nulla.
Beh... questo non mi sembra un gran ragionamento, perché si basa su altri motivi che non consideri.
Il problema AMD è che non ha continuato lo sviluppo al contrario di Intel.
Prova a pensare come risulterebbe una architettura Core2 stile Penryn come X8..., quindi mi sembra sbagliato portare lo stesso ragionamento su BD, contando pure il fatto di X10 futuri sempre a 32nm.
Lasciando perdere discorsi inutili, la soluzione di aumentare la potenza del procio è stata avviata da anni con la soluzione di aumentare il numero dei core.
Un procio singolo core già oggi da benefici inferiori rispetto già ad un X2.
Un BD X4 in ST darebbe né più né meno di un BD X8 e futuro X10, ma è inutile dire che in MT un X8 e X10 darebbe molto di più in MT se sfruttato a dovere.
Questo è il futuro, e secondo me si cercherà, in futuro, di raggiungere le più alte frequenze a TDP ottimizzato per aumentare il numero dei core, con un funzionamento Turbo aggressivo per i pochi programmi ST che per vogliono potenze alte. E' inutile dire che la logica di funzionamento di BD rispecchierebbe in pieno questo concetto... o dobbiamo far finta di non vederlo?
Perché la cache inclusiva aumenta esponenzialmente con il numero dei core. Un i7 X10 ha 32MB di L3, un BD X10 ne avrebbe 10MB.
Veramente per il confronto della grandezza die, io lo facevo a parità di core.
Fino a che non si sapranno le prestazioni di un SB-e X6 nei confronti di un BD X8, mi sembra puerile dire che la grandezza del die Intel sia inferiore.
I due tipi di cache hanno vantaggi e svantaggi, difficile definire una migliore dell'altra, piuttosto una può essere più adatta o meno ad una certa architettura e ad un certo contesto.
E comunque il fatto che un i7x10 abbia 32MB di cache non significa che ne abbiano bisogno, ma che intel ha valutato che, visto il target di quel tipo di processori e i prezzi di vendita di quelle soluzioni, fosse una quantità adeguata di cache.
Inoltre il confronto a parità di core non ha molto senso: da una parte abbiamo dei core tradizionali con in più una tecnologia SMT matura che fa aumentare il throughput, dall'altra un approccio CMT con elementi condivisi che lo fa diminuire rispetto ai core completi.
Oramai ha più senso fare un paragone a parità di thread, e anche in questo caso non sempre si tratta di un confronto adeguato.
Difatti a contrapporsi agli xeon x10 non ci sono i BD x10, ma i BD x16 (o x20 con BDrev2, presumibilmente).
supersalam
02-09-2011, 13:51
Ma sto facendo una minchiata a prendere un i7 2600k adesso a 220€? Sinceri raga.
Phenomenale
02-09-2011, 13:55
Per rendere l'idea, questo è l'utilizzo di un esacore con battlefield...Scusate se anche io adesso mi ci metto con i calcoli :sofico:
La CPU è al 64% con 6 core, facciamo una proporzione:
64% / (100% / 6 core) = 4 core impegnati al 100% :D
Ovviamente questi "calcoli della servetta" lasciano il tempo che trovano, però...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.