View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
paolo.oliva2
11-02-2011, 00:26
se ritardano bd no.
tra l'altro non ho ancora capito se le voci sull'anticipo di llano e il posticipo di bd sono confermate.
Di Llano non so nulla... anche perché non mi interessa.
Di BD, io so che l'unica voce di ritardo è stata data da Xlab, copiata da altri, ma sempre con la stessa fonte, e peraltro è stata smentita direttamente da JF e obbligato Xlab a rimangiarsi quanto scritto.
A parte il troiaio che si è sollevato dopo, cioè che chi non tifa per AMD riportava BD in luglio, secondo me, commento super-partes, se ci fosse realmente un ritardo, ormai è passato più di un mese da quel post di Xlab, ma non si è sentito più nulla di ritardi su BD.
Secondo me, questo basta per pensare che BD lo possiamo trovare ad aprile come a giugno.
paolo.oliva2
11-02-2011, 00:35
Ma perché con Paolo non aprite un blog dal titolo: "Fantacomputerscience"? :read:
:D .
Perché? Per te è fantascienza un BD X8 a 95W a 3,8GHz?
Scommetto che se non ci fossero slide originali AMD, tu reputeresti fantascienza pure un X8 a 95W:D (scherzo, chiaramente... di per sé è già super un BD X8 a -30W TDP di un X6)
Come ho scritto in un altro post, non avrebbe alcun senso che AMD abbia assegnato un'architettura "votata" a clock alti (lunghezza pipeline), così diversa dal Thuban, per poi che cosa? 600MHz in più del Thuban? (3,8GHz + Turbo 500MHz = 4,3GHz, Thuban 1100T 3,7GHz in Turbo).
Secondo me ci saranno delle belle sorprese su BD.
Ti ricordi che fino a 2 mesi fa si ipotizzava persino che BD non potesse arrivare alle potenze di un X6 Intel? Addirittura giudicando BD un flop alla PIV?
astroimager
11-02-2011, 00:44
se sarà il BD 125...è la volta buona che i top manager AMD si tajeranno i gioielli di famiglia...e li metteranno in bella mostra sul poggiolo presidenziale.
Si passa da un 1100T, a cui hanno dovuto ridurre il prezzo per tenerlo concorrenziale, a una x8 che andrebbe almeno il 15% più veloce di una CPU che non trovi a meno di 800 euro... e i dirigenti dovrebbero sfregiarsi?!? :eek:
Ragazzi, se fosse un 125W, non è mica il punto d'arrivo fino a BD2!
Che cosa ne sappiamo, con il miglioramento delle rese e il CTI, dove potrebbero arrivare per fine anno? C'è l'opzione FX da 140W. Infine l'OC è ancora tutto da scoprire!
Naturalmente, saremo tutti contentissimi di scoprire che la potenza al debutto si rivelerà ben superiore. Ma sembra che per una volta quelli del marketing non abbiano sparato numeri così assurdi... paiono invece piuttosto concordi con le stime più realistiche.
Edit: aggiungo - c'è l'ULK, che forse non verrà usato da subito, la possibilità del dual socket per raggiungere 16th... arivoglia!
astroimager
11-02-2011, 01:02
:D .
Perché? Per te è fantascienza un BD X8 a 95W a 3,8GHz?
Scommetto che se non ci fossero slide originali AMD, tu reputeresti fantascienza pure un X8 a 95W:D (scherzo, chiaramente... di per sé è già super un BD X8 a -30W TDP di un X6)
Come ho scritto in un altro post, non avrebbe alcun senso che AMD abbia assegnato un'architettura "votata" a clock alti (lunghezza pipeline), così diversa dal Thuban, per poi che cosa? 600MHz in più del Thuban? (3,8GHz + Turbo 500MHz = 4,3GHz, Thuban 1100T 3,7GHz in Turbo).
Secondo me ci saranno delle belle sorprese su BD.
Ti ricordi che fino a 2 mesi fa si ipotizzava persino che BD non potesse arrivare alle potenze di un X6 Intel? Addirittura giudicando BD un flop alla PIV?
Non dico che un 3.8 da 95W sia fantascienza, dico solo che è poco probabile al debutto.
Il fatto che BD scali meglio in frequenza rispetto a Thuban mi dice tutto e niente.
Se scalare in frequenza è così semplice, mantenendo un TDP accettabile, come mai AMD ha cassato per ben 2 volte un octacore, negli ultimi 4 anni? Dopo averci buttato non so quanti quattrini e tempo?
paolo.oliva2
11-02-2011, 02:24
Non dico che un 3.8 da 95W sia fantascienza, dico solo che è poco probabile al debutto.
Il fatto che BD scali meglio in frequenza rispetto a Thuban mi dice tutto e niente.
Se scalare in frequenza è così semplice, mantenendo un TDP accettabile, come mai AMD ha cassato per ben 2 volte un octacore, negli ultimi 4 anni? Dopo averci buttato non so quanti quattrini e tempo?
P.S.
Io ho scritto prima che sarebbe fantascienza un X8 a 95W, ho detto a te, ma anche io avrei pensato che sarebbe stato improbabile.
Per il discorso che ha cassato 2 octa negli ultimi 4 anni, io penso che dovrebbe essere un insieme di cose.
Io non vedo un discorso di soldi e quattrini buttati via inutilmente.
D'altronde, BD è effettivamente TUTTO nuovo, quindi non si può parlare, secondo me, di un progetto nato nel 2009 e terminato nel 2010...
Llano potrebbe essere un seguito del progetto di un X8 sul 45nm, vedi per spegnimento dei core non usati e magari altro che al momento non sappiamo, e comunque di quanto ci sia in BD di un X8 precedente, non lo può sapere nessuno.
Quindi i soldi spesi ed il tempo, non sono comunque da considerare persi perché comunque hanno generato esperienza.
Se ipotizziamo prezzi aggressivi su BD X8, questo sarebbe stato possibile sul 45nm con die sopra i 400mm2?
Mi sembra chiaro, e lo ha detto pure il Capitano, che un progetto arriva in fase commercializzazione se rispetta determinati requisiti, in primis che garantisca un profitto. Se AMD avesse realizzato ad esempio un Thuban X8, non credo lo avrebbe potuto vendere a meno di 300€, mentre magari Intel poteva abbassare un i7 980X a 250€, tagliandogli le gambe. Inoltre, il problema più grande di AMD non è tanto nell'MT (non confrontiamo però un 1100T ad un i980X, almeno consideriamo un Thuban X8 :D ), quanto nell'ST.
E se pensi a questo, un 45nm SOI low-k non può permettere un Thuban X8 a frequenze sopra i 3GHz e nel contempo assicurare 4-5GHz perché abbia una potenza ST da uguagliare gli i7.
Ora... realizzare un X8 in queste condizioni, avrebbe avuto effetti simili del Phenom I X4 sul 65nm...
Avrebbe dovuto implementare la logica di spegnimento dei core non utilizzati, il gate-first, e altre menate. E se queste richiedessero il 32nm HKMG? Io penso che AMD ha fatto bene ad aspettare il 32nm HKMG ULK, senza contare poi che ci potrebbero essere motivi che noi non conosciamo. Faccio un'ipotesi: le Z-RAM della cache... mi sembrava che c'erano problemi ad integrarle sul 45nm SOI liscio, ma non sull'HKMG. Che ne sappiamo noi se BD abbia queste Z-RAM? Tra l'altro AMD guarda a caso ha dichiarato un potenziamento del 50% nella banda ram sfruttabile, la quale nella L3 ci passa eccome. E poi non capisco il perché AMD abbia acquistato i diritti di brevetto di sto cacchio di Z-RAM, che concederebbe più velocità in uno spazio minore, se poi non l'ha mai utilizzata.
Per farti un esempio, in casa Intel, SB non avrebbe dovuto essere X4 con APU e X4-X6 e X8 a 130W? Le ultime notizie danno invece che gli X4 a 130W e pure gli X6 non sarebbero più realizzati. Ma Intel comunque non avrebbe buttato via i soldi, semplicemente perché utilizzerà i film con le opportune modifiche per il 22nm.
BD al limite potrebbe aver avuto lo stesso percorso... cioè abbozzato sul 45nm ma mai commercializzato, per poi venire "raffinato" sul 32nm. In fin dei conti, BD è pronto ma non è pronto il 32nm a livelli commerciali e non il contrario, cioè 32nm pronto e BD a venire, come in pratica SB-IB.
Ora ci metti in mezzo anche la zram? Primo se avessero usato le zram i piú informati se ne sarebbero accorti dal die shot. Secondo il miglioramento della banda di memoria sfruttabile è dovuto per un 20% all'aumento della frequenza della ram, mentre il restante a miglioramenti del controllore. Terzo...le zram non sono più veloci delle sram 6T, sono solo più compatte.
:D .
Perché? Per te è fantascienza un BD X8 a 95W a 3,8GHz?
Scommetto che se non ci fossero slide originali AMD, tu reputeresti fantascienza pure un X8 a 95W:D (scherzo, chiaramente... di per sé è già super un BD X8 a -30W TDP di un X6)
Come ho scritto in un altro post, non avrebbe alcun senso che AMD abbia assegnato un'architettura "votata" a clock alti (lunghezza pipeline), così diversa dal Thuban, per poi che cosa? 600MHz in più del Thuban? (3,8GHz + Turbo 500MHz = 4,3GHz, Thuban 1100T 3,7GHz in Turbo).
Secondo me ci saranno delle belle sorprese su BD.
Ti ricordi che fino a 2 mesi fa si ipotizzava persino che BD non potesse arrivare alle potenze di un X6 Intel? Addirittura giudicando BD un flop alla PIV?
Facciamo il ragionamento inverso. Se ci basiamo solo sulle dichiarazioni di GF, sappiamo che avremmo un 40% in più di clock a parità di tutto il resto, per il processo a 32nm, quindi un thuban x6 con clock 4.630GHz di base e 5.180GHz su 3 cores, NB che va a 2.8GHz, con un die della meta', ossia 173mm^2 e 125W di TDP. Quindi BD deve essere necessariamente meglio di questo, altrimenti in AMD sarebbero dei pazzi...
Facciamo il ragionamento inverso. Se ci basiamo solo sulle dichiarazioni di GF, sappiamo che avremmo un 40% in più di clock a parità di tutto il resto, per il processo a 32nm, quindi un thuban x6 con clock 4.630GHz di base e 5.180GHz su 3 cores, NB che va a 2.8GHz, con un die della meta', ossia 173mm^2 e 125W di TDP. Quindi BD deve essere necessariamente meglio di questo, altrimenti in AMD sarebbero dei pazzi...
Sì ma le performance verranno dal nuovo controller RAM e dal supporto ad AVX oltre che dal clock. Io sono molto curioso di capire quale sia il rapporto con Phenom 2 a parità di frequenza e core, anche se devo dire che il cambio totale di architettura mi spaventa un po'.
Vedremo.
capitan_crasy
11-02-2011, 10:58
Secondo il sito Xbit lab, dopo aver visionato un documento AMD, le prossime generazioni di CPU con architettura Bulldozer e APU Llano non erediteranno gli attuali nomi delle CPU Phenom/Athlon/Sempron.
Per le nuove CPU Bulldozer 4/6/8 core dovrebbe essere utilizzata la sigla "FX" su tutti i modelli, la quale saranno divise in categorie con i brand "AMD Vision Black edition" e "AMD Vision Ultimate"
La serie APU Llano 2/3/4 core dovrebbe utilizzare la sigla "A" divise in brand "AMD Vision Ultimate" e "AMD Vision Premium".
Attualmente Zacate utilizza la sigla "E", mentre Ontario utilizza la sigla "C"; entrambi sono sotto al brand "AMD Vision".
Per la distinzione dei vari modelli dovrebbe essere utilizzata una sigla composta da più numeri, attualmente però mancano informazioni in merito.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110210094136_AMD_May_Can_Microprocessor_Brand_Names_Document.html)
paolo.oliva2
11-02-2011, 11:25
Facciamo il ragionamento inverso. Se ci basiamo solo sulle dichiarazioni di GF, sappiamo che avremmo un 40% in più di clock a parità di tutto il resto, per il processo a 32nm, quindi un thuban x6 con clock 4.630GHz di base e 5.180GHz su 3 cores, NB che va a 2.8GHz, con un die della meta', ossia 173mm^2 e 125W di TDP. Quindi BD deve essere necessariamente meglio di questo, altrimenti in AMD sarebbero dei pazzi...
Appunto.
Ma se un BD X6 per 125W dovrebbe avere un clock almeno superiore a 4,630GHz... come farebbe un BD X8 a 125W ad avere 3,8GHz come massimo?
Mentre se applicheremmo 95W, allora il tutto combacerebbe.
A maggior ragione, quotando il Capitano "Secondo il sito Xbit lab, per le nuove CPU Bulldozer 4/6/8 core dovrebbe essere utilizzata la sigla "FX" su tutti i modelli"...
AMD potrebbe anche vendere FX a prezzi stracciati, ma credo che comunque non applicherebbe mai la sigla FX ad esempio ad un 1100T.
Se la notizia che AMD applicherebbe la sigla FX a tutti i BD, mi sembra chiaro che il messaggio implicito sarebbe di potenze elevate rispetto alla media.
Con un IPC del 20% superiore al Phenom II, ciò non sarebbe possibile se non con frequenze di lavoro almeno superiori di un 20-30% rispetto alle attuali.
Insomma... praticamente AMD riserverebbe 95W per tutta la produzione BD e 125W solo per il top degli X8... più conferme di così... cosa andiamo a cercare?
E' assurdo ipotizzare che AMD castrerebbe i BD con 30W di margine se con 95W non raggiungesse frequenze tali da risultare competitivo... ed addirittura ci metterebbe la sigla FX?
Per fare ciò, dovrebbe avere almeno il 50% in più di performances... e se il 20% viene dall'incremento IPC, il rimanente 30% deve venire dal clock, indi... >4GHz turbo escluso.
Spitfire84
11-02-2011, 11:29
Secondo il sito Xbit lab, dopo aver visionato un documento AMD, le prossime generazioni di CPU con architettura Bulldozer e APU Llano non erediteranno gli attuali nomi delle CPU Phenom/Athlon/Sempron.
Per le nuove CPU Bulldozer 4/6/8 core dovrebbe essere utilizzata la sigla "FX" su tutti i modelli, la quale saranno divise in categorie con i brand "AMD Vision Black edition" e "AMD Vision Ultimate"
La serie APU Llano 2/3/4 core dovrebbe utilizzare la sigla "A" divise in brand "AMD Vision Ultimate" e "AMD Vision Premium".
Attualmente Zacate utilizza la sigla "E", mentre Ontario utilizza la sigla "C"; entrambi sono sotto al brand "AMD Vision".
Per la distinzione dei vari modelli dovrebbe essere utilizzata una sigla composta da più numeri, attualmente però mancano informazioni in merito.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110210094136_AMD_May_Can_Microprocessor_Brand_Names_Document.html)
Confermato quindi il ritorno del brand FX, anche se in termini concettuali diversi rispetto al passato..
Beh lieve mica tanto. La gpu di sandy bridge hd3000 è al livello di una discreta hd5450 che ha memorie gddr3, bus a 64 bit, 80 shader processor, 4 rop e 8 tmu.
Una hd5570 non è proprio una caccola perchè ha bus a 128 bit, 400 shader processor, 8 rop e 20 tmu. Se le prestazioni di llano saranno simili ad una hd5570 ci sarà un bel balzo in avanti rispetto a sandy bridge.
Ok ma dai risultati di alien vs predator pensavo si fosse arrivati alle prestazioni di una 5770. Chiaro non come shaders eccetra ma come prestazione pratica, considerando che alla fine saranno delle APU, quindi magari se hanno meno potenza teorica in alcuni ambiti possono rendere di più.
Anche sandy non è male da questo punto di vista, vedendo la recensione di anandtech sembra che la gpu integrata in sandy sia di molto preferibile rispetto a una 5450 (ma anche a schede un po' più potenti probabilmente), addirittura nella codifica video (solo in quest'ambito specifico) surclassa anche schede di fascia alta.
Però mi interessava saperlo perché magari uno si compra una scheda di fascia bassa, chessò 5570 appunto (per me è così perché ho pochi soldi da buttare nel pc ora e quindi per ricostruirmelo partirò con una vga di fascia bassa) e poi magari si ritrova con una gpu integrata più efficiente e potente..ottimo questo ma almeno uno lo sa e se prende una vga discreta prende come minimo una 5750.. da vedere poi se sarà possibile un crossfireX più flessibile di quelli attuali che sarebbe interessante :fagiano:
AceGranger
11-02-2011, 11:36
Si passa da un 1100T, a cui hanno dovuto ridurre il prezzo per tenerlo concorrenziale, a una x8 che andrebbe almeno il 15% più veloce di una CPU che non trovi a meno di 800 euro...
:rolleyes: ancora con questa storia ? costa 1000 euro perchè è li da sola senza concorrenza. L'i7 950 ti dice nulla ?
e i dirigenti dovrebbero sfregiarsi?!? :eek:
no dovrebbero essere felicissimi di aver raggiunto il 15 % in piu di una CPU fuori da 1 anno, ( 980X è stato presentato 11 Marzo 2010 )... proprio dei salti di gioia.
io non la vedo poi cosi positiva come cosa, e spero vivamente che il top BDX8 vada considereveolmente di piu
astroimager
11-02-2011, 11:36
Pensavo che se ci fosse una soluzione a 45w anche a 4 core oppure una 65w a 6 o 8 core , sarebbe fantastico
per il muletto una 45w va benissimo ma a non meno di 4 core ( per boinc ) , mentre gli altri due possono avere anche 95w ma essere x8
X8 a 95W usciranno subito.
Versioni x4-x6 da 45-65W forse si vedranno più in là, con l'aumento delle rese, l'avvio di nuove linee produttive e differenziazione dell'offerta.
Ma tieni conto che per la fascia medio-bassa AMD punta più sulle APU.
intel fa il tick tock perchè fattura in un mese quello che amd fattura in un anno.
Non sono convinto ci sia solo questo.
AMD sta ancora pagando scelte ed errori che potevano essere affrontati in maniera diversa o più lungimirante.
se ritardano bd no.
tra l'altro non ho ancora capito se le voci sull'anticipo di llano e il posticipo di bd sono confermate.
L'anticipo di Llano sembra molto probabile, dato che a confermarlo è stato uno dei responsabili del passaggio in cui si è arenato questo progetto.
Il posticipo di BD è stato smentito da JF (ovvero è stato confermato il lancio in Q2 dei "client products"). Se combini questo con l'assenza di una presentazione ufficiale al Computex... ;)
capitan_crasy
11-02-2011, 12:10
Confermato quindi il ritorno del brand FX, anche se in termini concettuali diversi rispetto al passato..
Ormai la sigla FX non ha più il significato di un tempo...
e.greg.io
11-02-2011, 12:27
Non sono convinto ci sia solo questo.
AMD sta ancora pagando scelte ed errori che potevano essere affrontati in maniera diversa o più lungimirante.
verissimo. ma quella che dici tu è la causa (anzi una delle cause): l'effetto è che amd non fattura a sufficienza da poter fare come intel :)
ps: a me non dispiace il ritorno del brand fx :D
pps: ho letto solo adesso.
auguri al capitano, sperando non sia nulla di grave
Comunque alla fine almeno ad un punto ci saremmo. :)
Un BD X8 pompa già bene :), non credo si possa parlare di PIV come all'inizio del TH molti avevano ipotizzato :).
Insomma... alla fine se fosse un 125W, non è che poi sarebbe un dramma, nel senso che dipende a che prezzo lo si potrà comprare. Magari se Intel vendesse un i990X a 400-500€, BD X8 a 125W per 400€ non sarebbe poi così improbabile.
Invece... se quel BD X8 fosse un 95W, veramente i BD X8 a 125W sarebbero FX... e sarebbe un problema, perché Intel potrebbe uscire a fine anno con SB X8, ma credo lo proporrà come EE e quindi... FX da una parte, EE dall'altra, tanti baci e saluti a X8 sbloccati da occare senza pagarli un mutuo.
--------------------
Comunque c'è un'altra cosa non mi è chiara.
Il Thuban, architetturalmente, tipo pipeline ed altro, credo che i 4GHz e forse più li potrebbe supportare (io problemi li ho sopra i 4,5GHz in OC).
Ora... da 500 pagine si dice che le pipeline e architettura di BD sono votate a clock alti, ma si continua comunque ad ipotizzare clock che alla fine farebbe anche un Thuban.
Insomma, 3,8GHz + Turbo 500MHz, corrisponderebbero a 4,3GHz... e AMD avrebbe speso un tot per modificare architetturalmente tutta la parte pipeline per.... un clock a cui un Thuban arriverebbe?
Non si può nemmeno dire che AMD riservi clock superiori ai prossimi step, perché se vogliamo, a me non sembra che AMD cerchi un BD X8 a frequenze più alte, ma bensì un X10, anche perché sicuramente, se vogliamo parlare di più potenza, rimane lo stesso concetto, un BD potrebbe anche essere X12, tanto, nel funzionamento a 8 core, a 6 core, a 4 core, avrebbe frequenze simili a BD con meno core nativi.
Ed in questo, non avrebbe nessun senso logico tirare il collo ad un BD X8 per farlo arrivare a chissà quali frequenze, quando un BD X10 potrebbe essere 4GHz come X10 e comportarsi tale e uguale ad un BD X8 a 125W nelle frequenze inferiori.
ovvio dipende sempre dal prezzo.
il dramma se c'è...non è di per certo per le prestazioni del BD 125 in sè...ma se il top raggiunge solo il 50% di un X4 ante SB...ovvero SOLO il 30% rispetto a quest'ultimo...significa che il BD8X 95 non costerà oltre i 250 euro, perchè se la giocherà con SB4X...alla fine della fiera...BD4X costerà poco rispetto a 1100T perchè sarà molto meno prestante?? come esordio mi pare poco promettente, se fosse così...ma poi...così basse prestazioni con il supporto FX??? :asd:
D'accordo che il 1100 è maturo...mentre con BD a 32nm si paga lo scotto produttivo della "novità"...ma pensare al top di BD nell'ordine di prezzo intorno ai 400 euro MAX se non meno...significherebbe riposizionare esageratamente tutto il resto del listino :O
Appunto.
Ma se un BD X6 per 125W dovrebbe avere un clock almeno superiore a 4,630GHz... come farebbe un BD X8 a 125W ad avere 3,8GHz come massimo?
Mentre se applicheremmo 95W, allora il tutto combacerebbe.
A maggior ragione, quotando il Capitano "Secondo il sito Xbit lab, per le nuove CPU Bulldozer 4/6/8 core dovrebbe essere utilizzata la sigla "FX" su tutti i modelli"...
AMD potrebbe anche vendere FX a prezzi stracciati, ma credo che comunque non applicherebbe mai la sigla FX ad esempio ad un 1100T.
Se la notizia che AMD applicherebbe la sigla FX a tutti i BD, mi sembra chiaro che il messaggio implicito sarebbe di potenze elevate rispetto alla media.
Con un IPC del 20% superiore al Phenom II, ciò non sarebbe possibile se non con frequenze di lavoro almeno superiori di un 20-30% rispetto alle attuali.
Insomma... praticamente AMD riserverebbe 95W per tutta la produzione BD e 125W solo per il top degli X8... più conferme di così... cosa andiamo a cercare?
E' assurdo ipotizzare che AMD castrerebbe i BD con 30W di margine se con 95W non raggiungesse frequenze tali da risultare competitivo... ed addirittura ci metterebbe la sigla FX?
Per fare ciò, dovrebbe avere almeno il 50% in più di performances... e se il 20% viene dall'incremento IPC, il rimanente 30% deve venire dal clock, indi... >4GHz turbo escluso.
Tu parti dal presupposto che il BD X6 abbia lo stesso numero di transistore del thuban... Non a caso io ho parlato di thuban a 32nm... IMHO il BD X4 avrà un numero paragonabile o leggermente superiore... Quindi possiamo attenderci un BD X4 con clock superiori ai 4.6GHz, in virtù del FO4 e del risparmio energetico. Per un X6 possiamo attenderci sopra i 4.2 e per gli X8 attorno ai 3.8 come abbiamo visto, forse anche 4GHz. Ma a 125W... Gli X4 e X6 sono a 95W... Anche se per tutti sono stato un po' conservativo...
Secondo me, a parità di performance Intel costerà un 25% meno, è sempre stata così la politica Amd, quindi speriamo costi abbastanza il top, vorrebbe dire performance ottime.
astroimager
11-02-2011, 12:42
:rolleyes: ancora con questa storia ? costa 1000 euro perchè è li da sola senza concorrenza. L'i7 950 ti dice nulla ?
Non stravolgere il senso di quello che ho scritto.
Dopo anni di tentativi (stiamo parlando di 5 anni) AMD riesce a lanciare una CPU che a default è in grado di superare in ogni ambito desktop il top Intel, potendo estendere la concorrenza a una fascia di mercato inaccessibile.
no dovrebbero essere felicissimi di aver raggiunto il 15 % in piu di una CPU fuori da 1 anno, ( 980X è stato presentato 11 Marzo 2010 )... proprio dei salti di gioia.
Penso che lo stato d'animo della dirigenza AMD si basi su ben altri parametri, onestamente.
A volte non capisco su quale pianeta vivete.
io non la vedo poi cosi positiva come cosa, e spero vivamente che il top BDX8 vada considereveolmente di piu
Tutti lo speriamo!
Ma sotto quale punto di vista vedi negativamente la possibilità (concreta) che il max BD x8 del debutto vada mediamente come un WM x6 da oltre 3.8 GHz o come un SB 4c/8t da quasi 4.4 GHz?
Si passa da un 1100T, a cui hanno dovuto ridurre il prezzo per tenerlo concorrenziale, a una x8 che andrebbe almeno il 15% più veloce di una CPU che non trovi a meno di 800 euro... e i dirigenti dovrebbero sfregiarsi?!? :eek:
Ragazzi, se fosse un 125W, non è mica il punto d'arrivo fino a BD2!
Che cosa ne sappiamo, con il miglioramento delle rese e il CTI, dove potrebbero arrivare per fine anno? C'è l'opzione FX da 140W. Infine l'OC è ancora tutto da scoprire!
Naturalmente, saremo tutti contentissimi di scoprire che la potenza al debutto si rivelerà ben superiore. Ma sembra che per una volta quelli del marketing non abbiano sparato numeri così assurdi... paiono invece piuttosto concordi con le stime più realistiche.
Edit: aggiungo - c'è l'ULK, che forse non verrà usato da subito, la possibilità del dual socket per raggiungere 16th... arivoglia!
sulle declinazioni future...tutto è possibile e auspicabile.
Ma se partiamo con il dire che BD8X 125...garantisce SOLO il 50% di un i7 950 a def....IMHO...con l'architettura BD siamo alla frutta, ancora prima di nascere :mad:
ritrattiamo un passaggio ;)
possiamo affermare che BD6X abbia un IPC maggiore e un TDP inferiore a parità di frequenza con il 1100T? direi di si. Anche fosse solo per il turbo!
Quindi...se già in full possiamo dire che BD6X supera il 1100T...nell'ordine di un 10/20%...è auspicabile altresì...considerare un incremento sostanziale anche con BD8X 95...magari non fino al 50% matematico e ultragarantito in ogni condizione...ma che diamine...se il 50% lo raggiungiamo con il 125 e il BD6X supera il 1100T di un 10/20%...significherebbe affermare che BD8X 95 è una ciofeca ingegnerizzata male per via della sua scarsa efficienza :mad:
dark.halo
11-02-2011, 13:13
Ma ancora con sta storia del 50% in più...:muro:
Cut.
pps: ho letto solo adesso.
auguri al capitano, sperando non sia nulla di grave
mi aggrego anche io sperando che non sia nulla di grave :)
carlottoIIx6
11-02-2011, 13:20
sulle declinazioni future...tutto è possibile e auspicabile.
Ma se partiamo con il dire che BD8X 125...garantisce SOLO il 50% di un i7 950 a def....IMHO...con l'architettura BD siamo alla frutta, ancora prima di nascere :mad:
ritrattiamo un passaggio ;)
possiamo affermare che BD6X abbia un IPC maggiore e un TDP inferiore a parità di frequenza con il 1100T? direi di si. Anche fosse solo per il turbo!
Quindi...se già in full possiamo dire che BD6X supera il 1100T...nell'ordine di un 10/20%...è auspicabile altresì...considerare un incremento sostanziale anche con BD8X 95...magari non fino al 50% matematico e ultragarantito in ogni condizione...ma che diamine...se il 50% lo raggiungiamo con il 125 e il BD6X supera il 1100T di un 10/20%...significherebbe affermare che BD8X 95 è una ciofeca ingegnerizzata male per via della sua scarsa efficienza :mad:
well!
con gli
if ... then ...
non si conclude nulla.
i casi possibili sono tanti, collegati tra loro e le implicazioni tante e non banali.
la valutazione su un dato non comprovato, poi potrebbe diventare forviante.
non va considerata solo la potenza bruta, ma il costo del processore ad amd.
mentre tutti sperano in grandi potenze, io spero che riescono ad aumentare la potenza del sistema che posso permertermi a parità di costo attuale.
incrociamo le dita.
le prime apu amd sono ottime non perchè aumentano le prestazioni ma perche lo fanno non aumentando di pari merito il consumo, in un chip estremamente piccolo!
per sapere confrontare intel e amd bisogna farlo riscalando i processori a parità di superficie.
Ot
Auguri capo! Speriamo sia nulla
Fine Ot
paolo.oliva2
11-02-2011, 13:39
Secondo me, a parità di performance Intel costerà un 25% meno, è sempre stata così la politica Amd, quindi speriamo costi abbastanza il top, vorrebbe dire performance ottime.
Se fosse così, AMD avrebbe chiuso 5 anni or sono.
O Intendevi dire "a performances uguali AMD costerà il 25% in meno?"
well!
con gli
if ... then ...
non si conclude nulla.
i casi possibili sono tanti, collegati tra loro e le implicazioni tante e non banali.
la valutazione su un dato non comprovato, poi potrebbe diventare forviante.
non va considerata solo la potenza bruta, ma il costo del processore ad amd.
mentre tutti sperano in grandi potenze, io spero che riescono ad aumentare la potenza del sistema che posso permertermi a parità di costo attuale.
incrociamo le dita.
le prime apu amd sono ottime non perchè aumentano le prestazioni ma perche lo fanno aumentando di pari merito il consumo, in un chip estremamente piccolo!
per sapere confrontare intel e amd bisogna farlo riscalando i processori a parità di superficie.
certamente.
Infatti rispetto ad un 1100T...BD4X dovrebbe costare più o meno uguale a livello di transistor, con l'attenuante dei 32nm.
Conseguentemente...la linea BD costa di più...e per avere un prezzo più alto...deve rendere in maniera più che proporzionale ;)
BD perde il confronto con SB a parità di DIE...ma qui siamo ai punti, a prescindere dal prezzo...di ritenere (con ragione o meno) che un procio al max della sua nuova bontà architetturale...scali appena il 50% paragonandola a proci con metà core (o esa tirati per il collo), miniaturizzazione 45nm, pipeline corte e dulcis in fundo...turbo prima serie.
tutto è possibile...ma credo poco a questi risultati, per di più su un FX ;)
paolo.oliva2
11-02-2011, 13:54
well!
con gli
if ... then ...
non si conclude nulla.
i casi possibili sono tanti, collegati tra loro e le implicazioni tante e non banali.
la valutazione su un dato non comprovato, poi potrebbe diventare forviante.
non va considerata solo la potenza bruta, ma il costo del processore ad amd.
mentre tutti sperano in grandi potenze, io spero che riescono ad aumentare la potenza del sistema che posso permertermi a parità di costo attuale.
incrociamo le dita.
le prime apu amd sono ottime non perchè aumentano le prestazioni ma perche lo fanno aumentando di pari merito il consumo, in un chip estremamente piccolo!
per sapere confrontare intel e amd bisogna farlo riscalando i processori a parità di superficie.
Ma infatti il problema è proprio questo.
Sinceramente, a me non frega una tozza se un BD X8 possa andare dal +50% al +87% rispetto al 1100T, e non di più, ma pagarlo così 400€.
Un procio tutto nuovo da scoprire, un silicio tutto da inquadrare, 8 core da testare uno per uno, la storia del modulo, i trucchetti possibili per incrementare l'IPC, il tutto in un procio sbloccato che ci puoi fare quello che vuoi, giochi, hobby e quant'altro di professionale.
Io ci metterei la firma. Non mi fregherebbe nulla di un procio BD X8 125W FX dal costo +100% con un +20% di performances in più, con un rapporto/prestazioni allucinante in negativo, con la prospettiva che dopo 6 mesi, sperando nella concorrenza, ci sarebbe un tracollo di prezzi?
Comunque, io avrei la certezza che comunque vada, il rapporto prezzo/prestazioni dovrebbe calare drasticamente, forse posizionandosi nella migliore delle ipotesi ad una potenza almeno del 50% di media in più rispetto al costo attuale... e con un 2012 che forse sarebbe ancora migliore (per le nostre tasche).
paolo.oliva2
11-02-2011, 14:08
Tu parti dal presupposto che il BD X6 abbia lo stesso numero di transistore del thuban... Non a caso io ho parlato di thuban a 32nm... IMHO il BD X4 avrà un numero paragonabile o leggermente superiore... Quindi possiamo attenderci un BD X4 con clock superiori ai 4.6GHz, in virtù del FO4 e del risparmio energetico. Per un X6 possiamo attenderci sopra i 4.2 e per gli X8 attorno ai 3.8 come abbiamo visto, forse anche 4GHz. Ma a 125W... Gli X4 e X6 sono a 95W... Anche se per tutti sono stato un po' conservativo...
Però non ho capito una cosa...
BD avrebbe più transistor per una L2 di 2MB condivisa su 2 core rispetto ai 512KB a core (1MB totale) del Phenom II.
Poi ci dovrebbero essere parti di logica in più rispetto al Thuban e condivisione di parti (quindi meno transistor).
Ora... credo che non si possa fare un discorso generalizzato sul numero dei transistor=TDP, perché i transistor consumano e quindi scaldano nel cambio di fase, e i transistor delle cache hanno cicli ridotti rispetto al clock base 1/3, 1/6 mi sembra.
Magari sto dicendo delle minchiate, però se ad esempio BD X6 avesse il 30% di transistor in più di un Thuban, ma che di questo 30% il 20% sarebbero imputati alle cache, quindi con TDP minimi, la differenza reale sarebbe quasi solo da considerare sul 10% di transistor di logica.
Ad esempio un BD X4 avrebbe 4MB di L2 contro 2MB di L2 dei Phenom II X4, la L3 rimane sui 4MB per ambedue, togliendo quindi l'n transistror in più per la L2, il rimanente sarebbero per la logica. Non so quanti transistor richiede la cache a byte e per l'interfacciamento, comunque 2MB in più di L2 non sono pochi...
Se fosse così, AMD avrebbe chiuso 5 anni or sono.
O Intendevi dire "a performances uguali AMD costerà il 25% in meno?"
A parità di performance con Intel, Amd costa solitamente 25% in meno, sia in ambito CPU che VIDEO.
Ragassuoli, di net con su zacate ancora nulla dalle nostre parti? :rolleyes:
Ragassuoli, di net con su zacate ancora nulla dalle nostre parti? :rolleyes:
x2 :fagiano:
intanto in germania sono arrivate le asus "grandi" questa è una dtx, 200x244 mm
http://geizhals.at/eu/a613148.html
con saldato un e-350, passiva, e non costa niente :O
intanto in germania sono arrivate le asus "grandi" questa è una dtx, 200x244 mm
http://geizhals.at/eu/a613148.html
con saldato un e-350, passiva, e non costa niente :O
ad occhio mi sembra una micro, cmq ottima scheda e ottimo prezzo.
capitan_crasy
11-02-2011, 16:01
Ragassuoli, di net con su zacate ancora nulla dalle nostre parti? :rolleyes:
E' apparsa, ma non disponibile, la Gigabyte GA-E350N-USB3 su uno shop italiano ma il prezzo è da omicidio...:doh:
ad occhio mi sembra una micro, cmq ottima scheda e ottimo prezzo.
è una dtx, stessa lunghezza di una micro atx, ma larghezza inferiore (20 cm contro 24,4)
Però non ho capito una cosa...
BD avrebbe più transistor per una L2 di 2MB condivisa su 2 core rispetto ai 512KB a core (1MB totale) del Phenom II.
Poi ci dovrebbero essere parti di logica in più rispetto al Thuban e condivisione di parti (quindi meno transistor).
Contando solo modulo BD e core Thuban, cache esclusa, un modulo BD ha circa il doppio dei transistor di un core Thuban.
C'è da considerare però un fatto tutt'altro che secondario: la potenza dinamica dissipata dal singolo transistor è funzione della switching activity, ovvero la frequenza con la quale tale transistor cambia stato.
Avendo un IPC maggiore e addirittura due thread per modulo, la parti in comune hanno una switching activity media nettamente superiore alle stesse unità del Thuban. Si può approssimare tranquillamente con il doppio di quella del Thuban. Anche gli scheduler dei core int e FP hanno switching activity nettamente più alta delle contro parti di Thuban, questo perché lo scheduler FP deve gestire due thread e quindi è virtualmente doppia, mentre ogni scheduler INT ha un'efficienza maggiore del 15-20% rispetto alla controparte Thuban.
Le unità di calcolo intere credo che siano mediamente più scariche, essendo di più, quindi considerando l'efficienza alla fine dovrebbe cambiare poco sulla switching activity.
Da notare che le unità di fetch & decode sono quelle che storicamente consumano di più, quella di BD deve essere incandescente...
In conclusione, è vero che il numero dei transistor di due core Thuban è praticamente identico a quello di un modulo BD, ma è altrettanto vero che se fossero realizzati a parità di caratteristiche il BD avrebbe una potenza dinamica maggiore.
Per la potenza statica, viene in aiuto il clock e power gating. Dovrebbe quindi essere nettamente minore, ma come sappiamo il leakage non è così alto.
Però non ho capito una cosa...
BD avrebbe più transistor per una L2 di 2MB condivisa su 2 core rispetto ai 512KB a core (1MB totale) del Phenom II.
Poi ci dovrebbero essere parti di logica in più rispetto al Thuban e condivisione di parti (quindi meno transistor).
Ora... credo che non si possa fare un discorso generalizzato sul numero dei transistor=TDP, perché i transistor consumano e quindi scaldano nel cambio di fase, e i transistor delle cache hanno cicli ridotti rispetto al clock base 1/3, 1/6 mi sembra.
Magari sto dicendo delle minchiate, però se ad esempio BD X6 avesse il 30% di transistor in più di un Thuban, ma che di questo 30% il 20% sarebbero imputati alle cache, quindi con TDP minimi, la differenza reale sarebbe quasi solo da considerare sul 10% di transistor di logica.
Ad esempio un BD X4 avrebbe 4MB di L2 contro 2MB di L2 dei Phenom II X4, la L3 rimane sui 4MB per ambedue, togliendo quindi l'n transistror in più per la L2, il rimanente sarebbero per la logica. Non so quanti transistor richiede la cache a byte e per l'interfacciamento, comunque 2MB in più di L2 non sono pochi...
Ma infatti io intendevo di logica... E' ovvio che anche la cache è maggiore, ma se tu già vedi che la FPU di un modulo BD è più del doppio potente di quella del K10, quindi già per la parte FP superiamo il numero di transistors di 2 K10, se pensi che il core INT è a 4 vie, ha il divisore, ha le AGLU e le ALU, le unità di memoria con logica OOO (quindi più complessa) e lo scheduler è molto più grande, oltre alla logica per la coda unica (che è molto complicata, da cui il motivo delle code separate nel K10)... Inoltre il front end è vero che è unico per 2 cores, ma proprio per questo dovrebbe essere bello cicciotto: 4 decoder, branch unit potenziato, ecc... In più anche se il numero di transistors fosse lo stesso, devi considerare che uno scheduler, prefetch e decoder più efficiente, significa mediamente maggiore utilizzazione dei transistors, quindi più calore...
Contando solo modulo BD e core Thuban, cache esclusa, un modulo BD ha circa il doppio dei transistor di un core Thuban.
C'è da considerare però un fatto tutt'altro che secondario: la potenza dinamica dissipata dal singolo transistor è funzione della switching activity, ovvero la frequenza con la quale tale transistor cambia stato.
Avendo un IPC maggiore e addirittura due thread per modulo, la parti in comune hanno una switching activity media nettamente superiore alle stesse unità del Thuban. Si può approssimare tranquillamente con il doppio di quella del Thuban. Anche gli scheduler dei core int e FP hanno switching activity nettamente più alta delle contro parti di Thuban, questo perché lo scheduler FP deve gestire due thread e quindi è virtualmente doppia, mentre ogni scheduler INT ha un'efficienza maggiore del 15-20% rispetto alla controparte Thuban.
Le unità di calcolo intere credo che siano mediamente più scariche, essendo di più, quindi considerando l'efficienza alla fine dovrebbe cambiare poco sulla switching activity.
Da notare che le unità di fetch & decode sono quelle che storicamente consumano di più, quella di BD deve essere incandescente...
In conclusione, è vero che il numero dei transistor di due core Thuban è praticamente identico a quello di un modulo BD, ma è altrettanto vero che se fossero realizzati a parità di caratteristiche il BD avrebbe una potenza dinamica maggiore.
Per la potenza statica, viene in aiuto il clock e power gating. Dovrebbe quindi essere nettamente minore, ma come sappiamo il leakage non è così alto.
Ecco, qui il concetto del mio ultimo paragrafo è espresso meglio... :)
Però non sono daccordo sul numero di transistors... Un modulo BD dovrebbe avere più transistors... La FPU è un MOSTRO, con potenza di picco maggiore di quella di due K10... Oltre a essere condivisa tra due core e alimentata da due cache L1, quindi potenzialmente in grado di divorare una gran quantià di dati... Le unità INT sono 4... Nel K10 non c'è il divisore hardware e questi sono transistors in meno e lo scheduler a coda unica è complicato...
Un modulo BD dovrebbe avere più transistors...
Ho fatto il calcolo dell'area :D
90 mln contro 44 * 2.
E' apparsa, ma non disponibile, la Gigabyte GA-E350N-USB3 su uno shop italiano ma il prezzo è da omicidio...:doh:
A me veramente interessano i netbook da 11"-12" :D
Da quello che vedo su Twenga (che lascia anche i prodotti non disponibili), le schede con E350 che stanno per arrivare in più grande quantità sul mercato sono le MSI, con scarse Saphhire, Asrock e Asus.
Ho fatto il calcolo dell'area :D
90 mln contro 44 * 2.
Ciao
90 miliardi per chi? :D
Ciao
90 miliardi per chi? :D
90 mln per il modulo BD, contro 44 mln per il core Thuban.
Ho fatto il calcolo dell'area :D
90 mln contro 44 * 2.
Cioè sono più i transistors della cache L2 che quelli della logica? :eek:
Ricordiamo che un modulo, completo di cache L2 è 213 mln...
Quindi se ho capito bene, un modulo BD è 90mln di logica e 123mln di L2, mentre 2 cores K10 sono 88mln di logica e 62mln di L2... Non c'è dubbio che un modulo di BD, se fatto con la stessa tecnica dei K10, disiperebbe più di 2 core K10... Per fortuna che sono fatti a 32nm e che, estrapolando quello detto per Llano, anche se fossero fatti a 45nm, consumerebbero 36% in meno di potenza statica e 16% in meno di potenza dinamica, se avessero lo stesso FO4 del K10. Ma hanno anche FO4 inferiore e sono fatti con il 32nm HKMG, quindi sono in potenza più potenti (perchè ci sono più transistors di logica ed è pure condivisa), ma dovrebbero consumare oltre il 50% in meno a parità di frequenza: la differenza di transistors di logica è bassa e il risparmio energetico del 20% in media e il basso FO4 dovrebbe compensare quei pochi milioni di transistors, la cache doppia e il fatto che mediamente quei transistors sono più utilizzati. Il conto è anche in parità: se l'IPC del BD è il 20% in più, vuol dire che i transistors sono utilizzati il 20% in più, ma il nuovo risparmio energetico fa scendere del 16% la potenza dinamica... E ho anche trascurato il FO4 inferiore... Insomma, il 40% di margine di clock del processo GF non dovrebbe essere intaccato dall'architettura più prestante e potenzialmente più esosa di consumi, perchè per compensare ci sono migliorie architetturali che riducono il consumo. Ossia in conclusione, anche con il 45nm si sarebbe avuto un miglioramento delle prestazioni/consumo... Probabilmente un BDX4 con 4MB di cache, a 45nm, con area simile a quella di un Thuban, con IPC +15-20% e clock di 3.5GHz base, 300MHz di turbo in full load e 500-600 di turbo max... Forse non sarebbe stato sufficiente per raggiungere INTEL, specialmente il SB X4 a 32nm... E quindi la scelta obbligata di farlo a 32nm...
Alekos Panagulis
11-02-2011, 19:36
Da quello che vedo su Twenga (che lascia anche i prodotti non disponibili), le schede con E350 che stanno per arrivare in più grande quantità sul mercato sono le MSI, con scarse Saphhire, Asrock e Asus.
Io sto cercando disperatamente la Asrock :(
Cioè sono più i transistors della cache L2 che quelli della logica? :eek:
Ricordiamo che un modulo, completo di cache L2 è 213 mln...
Non mi torna 213 mln...
La L2 è 9.54 mm2, il modulo è 18.8 mm2.
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg
Quindi i calcoli sono banali.
A me veramente interessano i netbook da 11"-12" :D
quoto se qualcuna avvista i netbook faccia un fischio!
riassunto situazione portatili con zacate:
oggi ho passato 50 minuti al telefono con la musichetta di attesa di hp italia, poi mi sono rotto il caxxo :D gli ho mandato 2 mail per sapere quando arriverà qua il dm1z ( abbiamo linkato varie volte il thread su notebookreviews dove chi l'ha provato sta postando le impressioni) e appena so qualcosa lo scrivo qua... ho letto le recensioni del lenovo x120e, e in realtà sembra comunque meglio l'hp, nonostante tutto... il sony YB costerà 100-150 euro più dell'hp ( in germania si trova a 499 euro per la configurazione base, disco da 320 gb e 2 gb di ram), e c'è ancora il msi wind u270 di cui non si hanno notizie da nessuna parte... asus è stranamente muta, acer ha preferito far uscire prima i portatili da 15,6 low end ( un 15,6 con zacate... stessa risoluzione degli 11,6, quindi no problem per la scheda video.. ma la cpu... comunque se non altro non consumeranno niente :D ) comunque sto seguendo l'evolversi della situazione su più fronti, e vi avviso che se hp ritarderà troppo l'uscita ho già trovato come comprare il dm1z negli states e farmelo arrivare qua... in un modo o nell'altro, io entro fine marzo devo avere uno di quei portatilini :D
riassunto situazione portatili con zacate:
oggi ho passato 50 minuti al telefono con la musichetta di attesa di hp italia, poi mi sono rotto il caxxo :D gli ho mandato 2 mail per sapere quando arriverà qua il dm1z ( abbiamo linkato varie volte il thread su notebookreviews dove chi l'ha provato sta postando le impressioni) e appena so qualcosa lo scrivo qua... ho letto le recensioni del lenovo x120e, e in realtà sembra comunque meglio l'hp, nonostante tutto... il sony YB costerà 100-150 euro più dell'hp ( in germania si trova a 499 euro per la configurazione base, disco da 320 gb e 2 gb di ram), e c'è ancora il msi wind u270 di cui non si hanno notizie da nessuna parte... asus è stranamente muta, acer ha preferito far uscire prima i portatili da 15,6 low end ( un 15,6 con zacate... stessa risoluzione degli 11,6, quindi no problem per la scheda video.. ma la cpu... comunque se non altro non consumeranno niente :D ) comunque sto seguendo l'evolversi della situazione su più fronti, e vi avviso che se hp ritarderà troppo l'uscita ho già trovato come comprare il dm1z negli states e farmelo arrivare qua... in un modo o nell'altro, io entro fine marzo devo avere uno di quei portatilini :D
Quoto
Speriamo che la versione europea dell hp abbia hd da 7200rpm e 4 gigi di ram....
Quoto
Speriamo che la versione europea dell hp abbia hd da 7200rpm e 4 gigi di ram....
quello della hp ha solo dischi a 7200 rpm (250,320,500) e un ssd da 128 gb che non prenderà nessuno perchè chiedono 290$ in più rispetto al disco da 320... il lenovo ha dischi da 5400 rpm, il sony non si sa, tutti e 3 potranno avere fino a 8 gb di ram, anche se è già chiaro che l'upgrade è meglio farlo dopo, il costo di un banco da 4 gb sciolto è inferiore al sovrapprezzo che fa hp per il passaggio, e anche partendo con 2+1gb mettere un banco da 4 e ottenerne 6 non crea problemi... in questo senso il fatto che zacate abbia un controller single channel è un vantaggio per l'utente... nessun problema di upgrade :D
astroimager
11-02-2011, 21:20
Quindi...se già in full possiamo dire che BD6X supera il 1100T...nell'ordine di un 10/20%...è auspicabile altresì...considerare un incremento sostanziale anche con BD8X 95...magari non fino al 50% matematico e ultragarantito in ogni condizione...ma che diamine...se il 50% lo raggiungiamo con il 125 e il BD6X supera il 1100T di un 10/20%...significherebbe affermare che BD8X 95 è una ciofeca ingegnerizzata male per via della sua scarsa efficienza :mad:
Dipende da quanto è il "margine" volutamente lasciato al top gamma:
Se per esempio (prendendo Cine a riferimento):
x8 125W (reali 115W) = 3.8 GHz = +83% su 1100T
x8 95W = max 3.2 GHz = +67% su 1100T
x6 95W = max 3.6 GHz = +53% su 1100T
x4 95W = max 4.4 GHz = +40% su 1100T
Con queste potenzialità non sarà difficile fra aprile e giugno lanciare tutta una serie di modelli per soddisfare svariate esigenze prestazionali ed economiche.
Per esempio, i primi 4 x8 potrebbero essere:
FX-880 BE, 3.8 125W, $600
FX-860, 3.6 125W, $480
FX-840, 3.4 125W, $400
FX-820, 3.2 95W, $340
E a seguire, dopo 2-3 mesi:
FX-900 BE, 4.0 GHz 125W, $600
FX-845, 3.4 GHz, 95W, $400
FX-660 BE, x6 3.6 GHz 95W, $420
FX-640 x6, 3.4 GHz 95W, $330
FX-620, x6 3.2 GHz 95W, $265
FX-440 BE, x4 4.4 GHz 95W, $290
FX-420, x4 4.2 GHz 95W, $240
FX-400, x4 4.0 GHz 95W, $200
FX-380, x4 3.8 GHz 95W, $170
E così via...
Non mi torna 213 mln...
La L2 è 9.54 mm2, il modulo è 18.8 mm2.
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg
Quindi i calcoli sono banali.
Ora non ricordo quante pagine fa è stato postato, ma sul paper del'ISSCC 2011 c'è la dimensione del modulo (30.9 mm^2) e i transistors (213mln)... Poi la densità della cache, rispetto alla logica dovrebbe essere maggiore, data la sua struttura regolare... ;) 2MB di cache con celle 8T dovrebbe essere almeno 8Tx8bitsx2 milioni, 128 milioni di transistors, più i tag, l'ecc e l'altra logica... Se veramente sono 120 milioni di transistors per la L2 allora sono celle a 6T (e siamo al limite)... Ciò spiega la elevata latenza... Probabilmente solo le L1 sono celle 8T...
astroimager
11-02-2011, 22:12
Sì, nota, ma non avevo notato quel "digitally measure activity to estimate power". Questo fa pensare che la strada per la gestione del clock che avevo supposto possa essere vera.
Una misura digitale...quindi non misura una grandezza analogica (tensione e corrente), ma si misura l'attività: può essere benissimo inteso come il rilevamento delle aree accese e spente del core. In base a questa misura si stima la potenza istantanea. Poi tra l'altro messo in una slide sul power gating...
Che vantaggi porta questo tipo di approccio? Un Turbo più "reattivo"?
Ormai la sigla FX non ha più il significato di un tempo...
Siamo tutti scontenti di ciò! :D
Riposati, piuttosto... è un periodo ancora "tranquillo", qua cerchiamo noi di responsabilizzarci e mandare avanti il th! ;)
verissimo. ma quella che dici tu è la causa (anzi una delle cause): l'effetto è che amd non fattura a sufficienza da poter fare come intel :)
Ma ha alle spalle IBM e consorzi non di poco conto.
Negli ultimi mesi è arrivata al massimo del potenziale, ora deve scatenarsi con efficienza nipponica!
riassunto situazione portatili con zacate:
...
in un modo o nell'altro, io entro fine marzo devo avere uno di quei portatilini :D
Seguo sempre con molto interesse i tuoi post!
Sono in una situazione sempre più "precaria" da ottobre, quando stavo per prendere un Atom (e a questo punto mi pento di non averlo fatto... :doh:).
Ora, a fine febbraio/inizio marzo, o vengono meno le mie esigenze mobile, o si fanno più pressanti, al punto che avrei bisogno della potenza di Llano! :muro:
Spero veramente che si muovano... altrimenti mi tocca valutare pure la concorrenza! :eek:
paolo.oliva2
11-02-2011, 22:21
Dipende da quanto è il "margine" volutamente lasciato al top gamma:
Se per esempio (prendendo Cine a riferimento):
x8 125W (reali 115W) = 3.8 GHz = +83% su 1100T
x8 95W = max 3.2 GHz = +67% su 1100T
x6 95W = max 3.6 GHz = +53% su 1100T
x4 95W = max 4.4 GHz = +40% su 1100T
Con queste potenzialità non sarà difficile fra aprile e giugno lanciare tutta una serie di modelli per soddisfare svariate esigenze prestazionali ed economiche.
Per esempio, i primi 4 x8 potrebbero essere:
FX-880 BE, 3.8 125W, $600
FX-860, 3.6 125W, $480
FX-840, 3.4 125W, $400
FX-820, 3.2 95W, $340
E a seguire, dopo 2-3 mesi:
FX-900 BE, 4.0 GHz 125W, $600
FX-845, 3.4 GHz, 95W, $400
FX-660 BE, x6 3.6 GHz 95W, $420
FX-640 x6, 3.4 GHz 95W, $330
FX-620, x6 3.2 GHz 95W, $265
FX-440 BE, x4 4.4 GHz 95W, $290
FX-420, x4 4.2 GHz 95W, $240
FX-400, x4 4.0 GHz 95W, $200
FX-380, x4 3.8 GHz 95W, $170
E così via...
Il concetto è giusto...
però vorrei sottolineare che JF ha riportato che il Turbo2 varia la frequenza in base ai moduli sotto carico.
Come aveva evidenziato Bjt2, probabilmente non sarà esattamente uguale il consumo tra un BD X8 con 3 moduli (2TH) spenti e un BD X4 con un modulo spento (sempre 2TH), ma la perdita di una parte di frequenza verrebbe bilanciata da una L3 doppia (diciamo all'incirca per portare potenze uguali).
Ma questo sarebbe valido nel caso di un BD X8 a 95W perché avrebbe lo stesso TDP dell'X6 e X4.
Ma un BD X8 a 125W potrà contare su 30W TDP in più ed è impossibile che un BD X4 95W potrà avere la stessa frequenza massima di un BD X8 125W, anzi, nulla vieterebbe addirittura che un BD X8 a 125W potrebbe avere anche 500MHz di clock in più massimo di turbo, di un BD X4 a parità di TH eseguiti.
Tu hai evidenziato un clock via via superiore ai BD X6 e BD X4 rispetto ad un BD X8, questo è giusto nel caso di funzionamento al numero massimo dei TH disponibili, ma anche a parità di TDP.
In pratica, quello che voglio dire, è che non si presenterebbe la scelta classica, cioé "voglio il numero massimo di core a scapito della massima frequenza?" esempio giochi... ma un BD X8 a 125W riuscirebbe a fare meglio e di più di un sia nell'impiego come fosse un BD X4 che come BD X6 e X8.
Praticamente, potrebbe essere così:
95W.
BD X8 -circa 200MHz rispetto alla frequenza di un X6 nativo.
BD X8 con 6 TH = stessa frequenza di un BD X6 nativo.
BD X8 con 4 TH = stessa frequenza di un BD X4 nativo.
Il 125W dovrebbe assicurare una frequenza superiore di un BD X8 95W sia come X8, che superiore ad un X6 nativo e X4 nativo, sempre a parità di TH eseguiti.
------------------
Vorrei aggiungere altre considerazioni, ma non lo faccio per andare contro quello che hai scritto, perché penso che tutti si stanno chiedendo il perché del 95W massimi per X4 e X6.
Il dilemma principale è: o AMD è sicura di arrivare a determinate prestazioni anche con 95W, o si sono drogati...
Insomma, se l'incremento di IPC di BD verso il Thuban fosse del 20%, un BD X6 allo stesso clock di un i7 X6, porterebbe inequivocabilmente a prestazioni inferiori rispetto all'i7.
Non è questione di chi l'ha più lungo o meno, ma cerco di spiegarmi meglio:
Mettiamo che un Thuban a 125W vada uguale ad un i950 (non conosco i prezzi, ma faccio un esempio)
Ora, se Intel vendesse l'i950 a 250€, AMD può vendere un 1100T a 200€, anche se in ST è inferiore... quindi un 20% in meno.
Ora, se AMD applicasse ad un 1100T 95W TDP, e conseguentemente la frequenza stock da 3,3/3,7GHz calasse a 3/3,4GHz, a che prezzo dovrebbe venderlo? Meno di 200€, forse anche 160€.
Ha un senso calare il TDP se questo implicherebbe una perdita di prestazioni e quindi di guadagno (prezzo/prestazioni)?
Ora... io credo che necessariamente AMD deve impostare un TDP che possa permettere al modello in questione di arrivare a determinate prestazioni...
Se AMD decidesse di vendere un BD X4 a 200€, esempio, deve assegnare un TDP che permetta determinate frequenze che sommate all'IPC porterebbero a potenze simili o superiori ad un modello della concorrenza, che viene venduto esempio a 220€.
Nell'esempio che hai fatto, BD X4 a 290$, sarebbe difficile, in quanto un 2600K a 3,5GHz, con un IPC superiore del 30% rispetto ad un BD (dato +20% rispetto al Thuban), risulterebbe come fosse un BD X4 a 4,4GHz. Secondo te, la gente acquisterebbe un 2600K a 300$ o un BD X4 a 290$?
E' questo il dubbio... in caso di potenze simili, cacchio, il 2600K è un ottimo procio, Intel sa vendere perfettamente i suoi prodotti, la gente conosce bene il marchio... se un BD X4 avesse anche la stessa potenza di un 2600K, io penso che il 90% della gente acquisterebbe un 2600k anche se costasse 50-70$ in più.
Insomma... io più ci penso e più mi viene logico che i 95W assicurerebbero determinate frequenze/potenze atte almeno a pareggiare con la concorrenza, riservando i 125W unicamente per il top, ed una modifica in larga scala per il 2012 quando ci sarà IB.
Te che ne pensi?
Seguo sempre con molto interesse i tuoi post!
Sono in una situazione sempre più "precaria" da ottobre, quando stavo per prendere un Atom (e a questo punto mi pento di non averlo fatto... :doh:).
Ora, a fine febbraio/inizio marzo, o vengono meno le mie esigenze mobile, o si fanno più pressanti, al punto che avrei bisogno della potenza di Llano! :muro:
Spero veramente che si muovano... altrimenti mi tocca valutare pure la concorrenza! :eek:
[mini-ot]ci ho pensato anche io un sacco di volte... ma un atom è fuori discussione, un i3 ULV costa troppo, e un core 2/celeron SU è vecchio, c'è poco da fare :) io è da quando sono usciti i primi portatilini da 11,6, quindi con schermo hd ready, che ne aspetto uno che mi faccia vedere una 720p fluida... lo fa anche atom+ion 2, ma zacate è più bilanciato, e avrà un rapporto prezzo/prestazioni/consumi imbattibile, almeno finchè non si decideranno a rottamare gli atom a sostituirli con qualcosa al passo coi tempi :)[/ot]
tra l'altro da quello che leggo nell'altro thread la gente gioca a starcraft II a risoluzione nativa 1366x768, e gli va fluido :eek: sto aspettando che mettano flash 10.2 stable per vedere cosa dicono, ma per ora hanno scatti solo su filmati flash/hulu in 1080p, qualunque tipo di 720p si vede perfetta... e in parecchi hanno confermato quanto mostrato da hp e vari, e cioè che riprodurre una 1080p fluida su una tv esterna non ti impalla completamente il computer, che può fare altro senza rallentare il flusso hd e senza perdita significativa di reattività del sistema... a me basta per aspettare :D
dark.halo
11-02-2011, 22:36
Dipende da quanto è il "margine" volutamente lasciato al top gamma:
Se per esempio (prendendo Cine a riferimento):
x8 125W (reali 115W) = 3.8 GHz = +83% su 1100T
x8 95W = max 3.2 GHz = +67% su 1100T
x6 95W = max 3.6 GHz = +53% su 1100T
x4 95W = max 4.4 GHz = +40% su 1100T
Con queste potenzialità non sarà difficile fra aprile e giugno lanciare tutta una serie di modelli per soddisfare svariate esigenze prestazionali ed economiche.
Per esempio, i primi 4 x8 potrebbero essere:
FX-880 BE, 3.8 125W, $600
FX-860, 3.6 125W, $480
FX-840, 3.4 125W, $400
FX-820, 3.2 95W, $340
E a seguire, dopo 2-3 mesi:
FX-900 BE, 4.0 GHz 125W, $600
FX-845, 3.4 GHz, 95W, $400
FX-660 BE, x6 3.6 GHz 95W, $420
FX-640 x6, 3.4 GHz 95W, $330
FX-620, x6 3.2 GHz 95W, $265
FX-440 BE, x4 4.4 GHz 95W, $290
FX-420, x4 4.2 GHz 95W, $240
FX-400, x4 4.0 GHz 95W, $200
FX-380, x4 3.8 GHz 95W, $170
E così via...
io la vedo più cosi... (massimo pessimismo)
Al lancio due modelli
Vision Ultimate FX-xxx X8 95W 3.5 GHz 4.0 GHz turbo 8 core 4.3 GHz turbo singolo core. 399 € (concorrente a i7 990x)
Vision Black FX-xxx X8 125W 3.8 GHz 4.2 GHz turbo 8 core 4.5 GHz turbo single core. 499€
Nei mesi a seguire
Vision Ultimate FX-xxx X6 95W 3.4 GHz 3.8 GHz turbo 6 core 4.2 GHz single core. 259€ (concorrente a i7 2600k)
Vision Ultimate FX-xxx X6 95W 3.6GHz 4.0 GHz turbo 6 core 4.3 Ghz single core. 299€
Vision Black FX-xxx X6 95W 3.8 GHz 4.2 GHz turbo 6 core 4.5 Ghz single core. 349€
Vision Ultimate FX-xxx X4 95W 3.6 GHz 4.0 GHz turbo 4 core 4.3 GHz turbo single core 139€
Vision Ultimate FX-xxx X4 95W 3.8 GHz 4.2 GHz turbo 4 core 4.5 GHz turbo single core 179€ (concorrente a i5 2500)
Vision Black FX-xxx X4 95W 4.0 GHz 4.3 GHz turbo 4 core 4.6 GHz turbo single core 239€
A questo punto debutterà il top del top, il modello da 3.8 GHz scenderà di tdp a 95W e affiancherà il modello da 3.5 GHz
Vision Black FX-xxx X8 125W 4.0 GHz 4.3 GHz turbo 8 core 4.6 GHz turbo single core 599€
marchigiano
11-02-2011, 23:03
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110211103809_AMD_Plans_Extremely_Rapid_Transition_to_New_Micro_Architectures_Process_Technology.html
Advanced Micro Devices seems to be planning extremely rapid transition of its desktop microprocessors to 32nm silicon-on-insulator fabrication process, a person with knowledge of the matter said. By the second quarter of 2012 virtually all AMD processors will be made using 32nm SOI technology and be based on new designs.
At present the absolute majority of desktop microprocessors shipped by Advanced Micro Devices are AMD Athlon II and AMD Phenom II chips in AM3 form-factor. But already in a little bit more than a year from now all the desktop chips that AMD will sell will be made using 32nm SOI process technology and will rely on code-named Bulldozer, Brazos and Llano designs, the source indicated.
Approximately 20% of AMD's desktop microprocessors in Q2 2012 will be in AM3+ form-factor and will belong to the FX family of chips, which is based on Bulldozer micro-architecture. About 10% of desktop chips will come in FT1 ball-grid-array form-factor and will therefore be based on Brazos design. The remaining 70% will be Llano accelerated processing units with two or four x86 cores as well as a Radeon HD 6000-class graphics engine in FM1 form-factor.
It is remarkable that after a number of delays AMD seems to have rather ambitious plans for the 32nm ramp. By contrast, it usually takes years for Intel Corp., the much larger rival of AMD, to transit to one micro-architecture to another or from one technology process for another.
direi che se le stime sono il 20% di BD, 70% di llano e 10% di brazos si potrebbe calcolare più o meno il prezzo base di BD
nel senso che non costerà sicuramente 100€ altrimenti ne venderebbero più del 20%, ma nemmeno 300€ di base
mentre llano, essendo praticamente il grosso della produzione (forse per questo hanno cacciato il vecchio ceo), dovrebbe spaziare dai 70 ai 200€
astroimager
11-02-2011, 23:10
[mini-ot]ci ho pensato anche io un sacco di volte... ma un atom è fuori discussione, un i3 ULV costa troppo, e un core 2/celeron SU è vecchio, c'è poco da fare :) io è da quando sono usciti i primi portatilini da 11,6, quindi con schermo hd ready, che ne aspetto uno che mi faccia vedere una 720p fluida... lo fa anche atom+ion 2, ma zacate è più bilanciato, e avrà un rapporto prezzo/prestazioni/consumi imbattibile, almeno finchè non si decideranno a rottamare gli atom a sostituirli con qualcosa al passo coi tempi :)[/ot]
L'Atom mi serviva da "tampone" (potenza paragonabile al mio vecchio Athlon XP ma autonomia/silenziosità decisamente superiori), speravo di sostituirlo con Zacate nel giro di tre mesi... ma alla fine ho voluto pazientare.
Ora siamo quasi a metà febbraio e ancora non posso toccare con mano uno di questi gioiellini :(
Se non mi servirà impellentemente, aspetterò fine primavera, se invece all'estremo opposto avrò bisogno anche di buona potenza a livello CPU, perché non avrò quasi più accesso al fisso... mmmhh... devo vedere con mano come vanno sotto questo aspetto... ma la vedo dura.
tra l'altro da quello che leggo nell'altro thread la gente gioca a starcraft II a risoluzione nativa 1366x768, e gli va fluido :eek:
Ho visto qualche video/commento al riguardo... davvero notevole!
dark.halo
11-02-2011, 23:10
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110211103809_AMD_Plans_Extremely_Rapid_Transition_to_New_Micro_Architectures_Process_Technology.html
direi che se le stime sono il 20% di BD, 70% di llano e 10% di brazos si potrebbe calcolare più o meno il prezzo base di BD
nel senso che non costerà sicuramente 100€ altrimenti ne venderebbero più del 20%, ma nemmeno 300€ di base
mentre llano, essendo praticamente il grosso della produzione (forse per questo hanno cacciato il vecchio ceo), dovrebbe spaziare dai 70 ai 200€
considera che in quella percentuale vi è anche il mercato mobile, llano è promettente sul versante notebook mentre in quello desktop è inesorabilmente relegato nella fascia degli attuali athlon / pentium i3 fascia bassa.
marchigiano
11-02-2011, 23:19
considera che in quella percentuale vi è anche il mercato mobile, llano è promettente sul versante notebook mentre in quello desktop è inesorabilmente relegato nella fascia degli attuali athlon / pentium i3 fascia bassa.
c'è scritto che è riferito al solo mercato desktop
poi mi pare strano che abbandoneranno del tutto i 45nm... mi dispiace non vedere più gli athlon2, perchè dovrei pagare di più per una cpu con una gpu così potente che non uso? su altro socket tra l'altro
considera che in quella percentuale vi è anche il mercato mobile, llano è promettente sul versante notebook mentre in quello desktop è inesorabilmente relegato nella fascia degli attuali athlon / pentium i3 fascia bassa.
edit: ho visto adesso che parlano solo di desktop... per questo vogliono spingere su llano, vogliono fare come ha fatto intel con 1156 e 1366... am3+ diventa enthusiast, fm1 diventa mainstream e brazos saldato diventa low end...
astroimager
11-02-2011, 23:24
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110211103809_AMD_Plans_Extremely_Rapid_Transition_to_New_Micro_Architectures_Process_Technology.html
:eek: ... quello che pensavo... del resto, ragazzi, se non vanno a manetta ora, quando lo fanno? :sofico:
direi che se le stime sono il 20% di BD, 70% di llano e 10% di brazos si potrebbe calcolare più o meno il prezzo base di BD
nel senso che non costerà sicuramente 100€ altrimenti ne venderebbero più del 20%, ma nemmeno 300€ di base
mentre llano, essendo praticamente il grosso della produzione (forse per questo hanno cacciato il vecchio ceo), dovrebbe spaziare dai 70 ai 200€
BD secondo me partirà da 150 euro.
Llano da 50.
Brazos sarà relegato al settore dove consumi/ingombri sono assolutamente prioritari!
Quando si parte per il Cebit? :D
marchigiano
11-02-2011, 23:24
Approximately 20% of AMD's desktop microprocessors in Q2 2012 will be in AM3+ form-factor and will belong to the FX family of chips, which is based on Bulldozer micro-architecture. About 10% of desktop chips will come in FT1 ball-grid-array form-factor and will therefore be based on Brazos design. The remaining 70% will be Llano accelerated processing units with two or four x86 cores as well as a Radeon HD 6000-class graphics engine in FM1 form-factor.
;)
marchigiano
11-02-2011, 23:29
edit: ho visto adesso che parlano solo di desktop... per questo vogliono spingere su llano, vogliono fare come ha fatto intel con 1156 e 1366... am3+ diventa enthusiast, fm1 diventa mainstream e brazos saldato diventa low end...
infatti
solo che mi piacerebbe sapere dove si arriva come prezzo minimo considerando il 20% delle cpu più costose
non ci sono ricerche di mercato a riguardo?
marchigiano
11-02-2011, 23:30
Llano da 50.
un dual core con gpu scloccata? mi pare un po poco... già adesso un athlon x2 viene di più
astroimager
11-02-2011, 23:33
poi mi pare strano che abbandoneranno del tutto i 45nm... mi dispiace non vedere più gli athlon2, perchè dovrei pagare di più per una cpu con una gpu così potente che non uso? su altro socket tra l'altro
Secondo me abbandoneranno i 45nm nel corso dell'anno, dalla fascia "alta" a scendere. Quindi stai tranquillo che l'Athlon2 non te lo toglie nessuno.
Ma - onestamente - mi vuoi dire che fra 6 mesi ti prenderesti una AM3, Athlon2 + eventuale GPU piuttosto che Llano + mobo DTX single chip con pure USB 3.0 integrato?
edit: ho visto adesso che parlano solo di desktop... per questo vogliono spingere su llano, vogliono fare come ha fatto intel con 1156 e 1366... am3+ diventa enthusiast, fm1 diventa mainstream e brazos saldato diventa low end...
Con la differenza che secondo me AM3+ è una via di mezzo fra 1156 e 1366.
Poi un socket per ultra-hi-end, come dicevo, ce l'avrebbero... ma mi pare che il nuovo assetto aziendale sia orientato massicciamente al consumer.
riassunto situazione portatili con zacate:
oggi ho passato 50 minuti al telefono con la musichetta di attesa di hp italia, poi mi sono rotto il caxxo :D gli ho mandato 2 mail per sapere quando arriverà qua il dm1z ( abbiamo linkato varie volte il thread su notebookreviews dove chi l'ha provato sta postando le impressioni) e appena so qualcosa lo scrivo qua... ho letto le recensioni del lenovo x120e, e in realtà sembra comunque meglio l'hp, nonostante tutto... il sony YB costerà 100-150 euro più dell'hp ( in germania si trova a 499 euro per la configurazione base, disco da 320 gb e 2 gb di ram), e c'è ancora il msi wind u270 di cui non si hanno notizie da nessuna parte... asus è stranamente muta, acer ha preferito far uscire prima i portatili da 15,6 low end ( un 15,6 con zacate... stessa risoluzione degli 11,6, quindi no problem per la scheda video.. ma la cpu... comunque se non altro non consumeranno niente :D ) comunque sto seguendo l'evolversi della situazione su più fronti, e vi avviso che se hp ritarderà troppo l'uscita ho già trovato come comprare il dm1z negli states e farmelo arrivare qua... in un modo o nell'altro, io entro fine marzo devo avere uno di quei portatilini :D
Intanto grazie per la ricerca.
Seguo anchio quel 3d ma rimango ancora un po perplesso. Stando che l'hp sembra il migliore del lotto per ora, per hardware e costo, pare che nn sia proprio muto e ci siano problemi di installazione e di riconoscimento con ssd. Per il resto sembra una gran bel netbook anzi un notebook da 11 pollici. Lontano il lenovo che pare scaldi un botto e il sony sovrapprezzato. Ti segnalo che anche la Asus ne fa uno (il 1215b) molto simile all'Hp nell'hardware quindi da tenere d'occhio, anche se si sa ben poco ancora. Per quanto riguarda a prenderlo dagli States sono restio per i costi della dogana ma soprattutto per la garanzia. Speriamoa rrivino presto qui da noi, anche perche se esce Llano ciao Zacate :D
quello della hp ha solo dischi a 7200 rpm (250,320,500) e un ssd da 128 gb che non prenderà nessuno perchè chiedono 290$ in più rispetto al disco da 320... il lenovo ha dischi da 5400 rpm, il sony non si sa, tutti e 3 potranno avere fino a 8 gb di ram, anche se è già chiaro che l'upgrade è meglio farlo dopo, il costo di un banco da 4 gb sciolto è inferiore al sovrapprezzo che fa hp per il passaggio, e anche partendo con 2+1gb mettere un banco da 4 e ottenerne 6 non crea problemi... in questo senso il fatto che zacate abbia un controller single channel è un vantaggio per l'utente... nessun problema di upgrade :D
Mi pare che l'Hp monti il Seagate momentus XT, quindi molto veloce. Certo l'SSD sarebbe il top se non ci fossero problemi come ho scritto poco sopra.
astroimager
11-02-2011, 23:42
un dual core con gpu scloccata? mi pare un po poco... già adesso un athlon x2 viene di più
Un 240 lo trovi anche a €42.
I 32nm imho permetteranno costi ridicoli per un'APU x2...
Certo quelli da 50 euro non li vedrai subito, mi pare logico. Ma del resto le proiezioni si riferiscono al Q2 2012... il 70% non lo fai con prodotti che partono da 70 euro.
marchigiano
11-02-2011, 23:44
mi vuoi dire che fra 6 mesi ti prenderesti una AM3, Athlon2 + eventuale GPU piuttosto che Llano + mobo DTX single chip con pure USB 3.0 integrato?
tutto dipenderà dal prezzo/prestazioni ovviamente. poi se llano non si occa come brazos altro punto in meno :)
ma non ho ben capito come evolveranno i socket con le future generazioni di cpu
astroimager
11-02-2011, 23:50
tutto dipenderà dal prezzo/prestazioni ovviamente. poi se llano non si occa come brazos altro punto in meno :)
All'inizio non penso sia favorevolissimo, ma tieni conto che escono in un periodaccio dal punto di vista della domanda.
Stai tranquillo che si ockerà! ;)
ma non ho ben capito come evolveranno i socket con le future generazioni di cpu
AM3+ apparentemente è il più longevo, e più compatibile. Da Sempron 140 a BD2.
FM1 è un po' un mistero perché di recente era uscita la notizia che per il successore di Fusion basato su BD occorrerà FM2...
Accadrà la stessa cosa che c'è stata fra AM3 e AM3+? Forse "peggio"...
astroimager
12-02-2011, 00:08
io la vedo più cosi... (massimo pessimismo)
Al lancio due modelli
Vision Ultimate FX-xxx X8 95W 3.5 GHz 4.0 GHz turbo 8 core 4.3 GHz turbo singolo core. 399 € (concorrente a i7 990x)
Vision Black FX-xxx X8 125W 3.8 GHz 4.2 GHz turbo 8 core 4.5 GHz turbo single core. 499€
Buona interpretazione.
Tre appunti:
- TB dovrebbe essere 100 MHz più spinto per il Black, specie in MT.
- 300 MHz in meno potrebbero non essere sufficienti per rientrare nei 95W... a meno che fra 3-4 GHz il comportamento non sia veramente poco lineare (tutto a discapito dell'OC); discorso simile scalando verso il basso con i core: io ho considerato, a parità di frequenza, una riduzione di 20W per l'x6 e di 50W per l'x4 (forse troppo, in quest'ultimo caso...).
- I modelli al debutto imho saranno almeno 3, 2x125W e 1x95 (x8 entry level).
marchigiano
12-02-2011, 00:19
Buona interpretazione.
Tre appunti:
- TB dovrebbe essere 100 MHz più spinto per il Black, specie in MT.
- 300 MHz in meno potrebbero non essere sufficienti per rientrare nei 95W... a meno che fra 3-4 GHz il comportamento non sia veramente poco lineare (tutto a discapito dell'OC); discorso simile scalando verso il basso con i core: io ho considerato, a parità di frequenza, una riduzione di 20W per l'x6 e di 50W per l'x4 (forse troppo, in quest'ultimo caso...).
- I modelli al debutto imho saranno almeno 3, 2x125W e 1x95 (x8 entry level).
si ma se i prezzi partono da 400€ col cavolo che fai il 20% di cpu nel totale
probabilmente al lancio ci saranno pure versioni 6x a prezzo inferiore
dark.halo
12-02-2011, 00:19
;)
Scusa mi è sfuggito ho letto troppo velocemente ;)
Secondo me però il 70% del mercato per llano pare un'esagerazione, forse si aspettano grandi volumi dal mercato oem anche perché non si hanno dati precisi sulle reali performance di llano, voci danno un incremento di ipc compreso tra il 15% e il 20% nei confronti degli attuali athlon II; athlon II non phenom quindi al max un 5/7% nei confronti di quest ultimo, le frequenze saranno un altra incognita e di certo le aspettative a riguardo non sono alte come con BD.
In sintesi sempre secondo me ci ritroveremo con un prodotto con prestazioni similari agli attuali phenom con consumi di molto inferiori e il maggiore punto di forza e quello di offrire una piattaforma economica ma completa (cpu di buon livello con grafica avanzata e chipset con supporto a tutti gli standard attualmente in commercio).
Però c'è il rischio che la compatibilità a ritroso di am3+ si trasformi in potenziale pericolo, quindi mi sembra naturale che amd per pararsi il di dietro per forza di cose deve troncare di netto con i 45 nm.
astroimager
12-02-2011, 00:21
Da mie stime, un BD x4 da 3.8, se il BD x8 di pari frequenza non è troppo "tirato per i capelli", nel senso che ha un TDP reale di 115W, potrebbe stare sui 70-75W di dissipazione "vera". Ciò significa che può rientrare nei 95W anche fino a 4.4 GHz, come avevo scritto prima (se il TDP scalasse linearmente, potrebbe rientravi anche fino a 4.75 GHz... :eek:).
Comunque se il TB è molto reattivo, tanto quanto è efficace lo spegnimento dei moduli, non è così assurdo pensare a un boost di 1 GHz su 1-2 th, 700 MHz su 4th e 500 su 8.
astroimager
12-02-2011, 00:23
si ma se i prezzi partono da 400€ col cavolo che fai il 20% di cpu nel totale
probabilmente al lancio ci saranno pure versioni 6x a prezzo inferiore
No solo x8...
Da Q2 2011 a Q2 2012 ce ne passa di h20... cmq già al Computex potrebbero lanciare versioni x6 e x4 che partono da 150 euro.
marchigiano
12-02-2011, 00:35
Secondo me però il 70% del mercato per llano pare un'esagerazione, forse si aspettano grandi volumi dal mercato oem anche perché non si hanno dati precisi sulle reali performance di llano, voci danno un incremento di ipc compreso tra il 15% e il 20% nei confronti degli attuali athlon II; athlon II non phenom quindi al max un 5/7% nei confronti di quest ultimo, le frequenze saranno un altra incognita e di certo le aspettative a riguardo non sono alte come con BD.
come sempre il grosso dei volumi lo fanno gli oem... e questi monteranno quasi sempre i llano
sull'ipc però non sono d'accordo, dalle slide sembrano inferiori agli athlon e mi pare normale visto che sullo stesso tdp ci aggiungeranno una gpu di discreta potenza...
No solo x8...
Da Q2 2011 a Q2 2012 ce ne passa di h20... cmq già al Computex potrebbero lanciare versioni x6 e x4 che partono da 150 euro.
porc :doh: ma sono rimbambito... avevo letto 2011 invece che 2012 :fagiano: per allora è ovvio che sarà tutto su 32nm e ci saranno BD di fascia media...
questo vuol dire che i 45nm ci saranno ancora per qualche mese dopo il Q2
astroimager
12-02-2011, 00:43
Lunedì 21 febbraio (da noi mattina) ci saranno questi interventi da parte dei capocci AMD:
"Design Solutions for the Bulldozer 32nm SOI 2-core processor Module in an 8-core CPU"
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate
SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves
performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the
same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving
3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
"Entry unified out-of-order Scheduler and integer execution unit for the AMD Bulldozer x86-64 core"
A 40-instruction out-of-order scheduler issues four operations per cycle and supports single-cycle operation
wakeup. The integer execution unit supports single-cycle bypass between four functional
units. Critical paths are implemented without exotic circuit techniques or heavy reliance on full-custom
design. Architectural choices minimize power consumption.
Martedì 22 (sempre in mattinata):
"An 8MB level-3 cache in 32nm Soi with column-Select aliasing"
An 8MB level 3 cache, composed of 4 independent 2MB subcaches, is built on a 32nm SOI process.
It features column-select aliasing to improve area efficiency, supply gating and floating bitlines to reduce
leakage power, and centralized redundant row and column blocks to improve yield and testability.
The cache operates above 2.4GHz at 1.1V.
"A low-power integrated x86-64 and Graphics processor for Mobile computing devices" (Zacate)
Zacate is AMD’s first generation Fusion SoC that combines x86 CPU and Radeon™GPU on a single
40nm bulk CMOS die. The SoC uses an internal bus architecture and design techniques to optimize
performance and memory bandwidth without compromising on power savings. Fine-grain power gating,
dynamic voltage/frequency scaling and enhanced display refresh are key enablers for low-power
operation.
astroimager
12-02-2011, 00:46
questo vuol dire che i 45nm ci saranno ancora per qualche mese dopo il Q2
A scalare con la potenza, come ti ho detto, almeno fino al Q3.
marchigiano
12-02-2011, 01:00
This micro-architecture improves
performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the
same process.
un momento... questo vuol dire che BD sarà più piccolo di ipotetico thuban x8 a 32nm? :eek:
The cache operates above 2.4GHz at 1.1V.
ma come, non è sincrona? :mbe: ottimo comunque che la tensione sia indipendente dai cores
paolo.oliva2
12-02-2011, 01:28
3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
Io non vorrei rompere le ballotas... ma comunque quel 3,5GHz+ che viene sempre fuori, io lo continuo a vedere "BD parte da 3,5GHz" a salire...
Speriamo che dicano qualche cosa sulle frequenze... altrimenti noi arriamo al giorno prima del lancio ufficiale ancora con un BD X8 a 3GHz...
Il + finale credo debba intendere il turbo, ma in questo caso, se interpretiamo la frequenza minima, dovrebbe essere quella di un X8 a 95W.
Quindi da qui dedurrei 3,5GHz + Turbo, sarebbe la frequenza più bassa e probabilmente quella applicata ad un BD X8 a 95W. Gli X6 e X4 dovrebbero averla più alta ed idem un BD X8 a 125W.
Boh... ma è possibile che sono solo io a vedere ste frequenze? :sofico:
paolo.oliva2
12-02-2011, 01:37
un momento... questo vuol dire che BD sarà più piccolo di ipotetico thuban x8 a 32nm? :eek:
Secondo me intendono che sarà più piccolo di un Thuban a 45nm, il Thuban a 32nm non è mai stato realizzato...
ma come, non è sincrona? :mbe:
Veramente nei Phenom I/II non è stata mai sincrona... proprio per evitare che il clock dei core dipendesse dal clock NB.
Nei Phenom I/II l'NB def era di 2GHz, ma il clock procio è arrivato quasi al doppio (3,7GHz in Turbo 1100T).
ottimo comunque che la tensione sia indipendente dai cores
Questo è normale, l'ha pure Llano.
Nel Phenom I/II la tensione era uguale per tutti i core, in BD dovrebbe essere a modulo.
Ma è logico... altrimenti non avrebbero potuto realizzare il Turbo2 e lo spegnimento dei moduli non usati.
Intanto grazie per la ricerca.
Seguo anchio quel 3d ma rimango ancora un po perplesso. Stando che l'hp sembra il migliore del lotto per ora, per hardware e costo, pare che nn sia proprio muto e ci siano problemi di installazione e di riconoscimento con ssd. Per il resto sembra una gran bel netbook anzi un notebook da 11 pollici. Lontano il lenovo che pare scaldi un botto e il sony sovrapprezzato. Ti segnalo che anche la Asus ne fa uno (il 1215b) molto simile all'Hp nell'hardware quindi da tenere d'occhio, anche se si sa ben poco ancora. Per quanto riguarda a prenderlo dagli States sono restio per i costi della dogana ma soprattutto per la garanzia. Speriamoa rrivino presto qui da noi, anche perche se esce Llano ciao Zacate :D
il problema del rumore è molto soggettivo, c'è gente che appena preso ha usato il coolsense di hp e ha messo la ventola su "quiet" e poi si è trovata benissimo, c'è gente che l'ha lasciata a default e dice che non gli da fastidio... con gli ssd il problema nasce se si fa un backup su chiavetta/dvd esterno e si tenta di ripristinare il sistema su un ssd vergine... un clean install di windows va sempre al primo colpo :) qualcuno nota un calo delle prestazioni sugli ssd, ma per ora non si sono spiegati abbastanza bene da capire qual è il problema :( e comunque io se lo prendo punterei a usare un ssd su slot minipciex da affiancare al disco a piatti... così non perdo niente :)
Mi pare che l'Hp monti il Seagate momentus XT, quindi molto veloce. Certo l'SSD sarebbe il top se non ci fossero problemi come ho scritto poco sopra.
alcuni hanno un seagate, altri un WD... comunque l'ssd anche se "frenato" garantisce prestazioni superiori, e finalmente ho qualche dato sull'autonomia... con un ssd si guadagna circa un'ora (wifi on, BT off) arrivando a poco meno di 8 :eek:
quello della hp ha solo dischi a 7200 rpm (250,320,500) e un ssd da 128 gb che non prenderà nessuno perchè chiedono 290$ in più rispetto al disco da 320... il lenovo ha dischi da 5400 rpm, il sony non si sa, tutti e 3 potranno avere fino a 8 gb di ram, anche se è già chiaro che l'upgrade è meglio farlo dopo, il costo di un banco da 4 gb sciolto è inferiore al sovrapprezzo che fa hp per il passaggio, e anche partendo con 2+1gb mettere un banco da 4 e ottenerne 6 non crea problemi... in questo senso il fatto che zacate abbia un controller single channel è un vantaggio per l'utente... nessun problema di upgrade :D
Con tutto il rispetto per zacate... ma 8 gb di ram su un aggeggio del genere imho sono eccessivi :D
Io spero sempre nel dm1z ITA con su hd da 7200 e 4gb di serie a 399€ :)
Troppo ottimista?:stordita:
astroimager
12-02-2011, 09:28
...
alcuni hanno un seagate, altri un WD... comunque l'ssd anche se "frenato" garantisce prestazioni superiori, e finalmente ho qualche dato sull'autonomia... con un ssd si guadagna circa un'ora (wifi on, BT off) arrivando a poco meno di 8 :eek:
Azz!... se fra un anno montano SSD di serie, a parità di prestazioni con i 28nm a quanto si arriverà? :eek:
Io spero sempre nel dm1z ITA con su hd da 7200 e 4gb di serie a 399€ :)
Troppo ottimista?:stordita:
Io spero €349, così si avvera! :ciapet:
Imho TSMC è ingolfata, o in AMD hanno fatto qualche cazzata (da cui cacciata a pedate a Meyer).
astroimager
12-02-2011, 09:33
...
Boh... ma è possibile che sono solo io a vedere ste frequenze? :sofico:
Direi di sì. Se leggi bene dice tutt'altro.
un momento... questo vuol dire che BD sarà più piccolo di ipotetico thuban x8 a 32nm? :eek:
Io lo leggo così: l'area deputata alla logica presenta una densità di transistor superiore anche a parità di nodo.
Ti sei convinto che l'IPC/core è superiore?
Io spero €349, così si avvera! :ciapet:
Imho TSMC è ingolfata, o in AMD hanno fatto qualche cazzata (da cui cacciata a pedate a Meyer).
Comunque scherzi a parte non credo che lo venderanno a tanto, se vuoi farti un idea vai sul sito hp usa, annotati i prezzi dei vari netbook con su atom, poi vai sul sito italiano e vedrai gli stessi netbook con il prezzo 1$=1€ :doh:
astroimager
12-02-2011, 09:41
Comunque scherzi a parte non credo che lo venderanno a tanto, se vuoi farti un idea vai sul sito hp usa, annotati i prezzi dei vari netbook con su atom, poi vai sul sito italiano e vedrai gli stessi netbook con il prezzo 1$=1€ :doh:
Tornando con i piedi per terra: spero sempre che comincino ad uscire più modelli, che ci sia una certa concorrenza, insomma.
Quando arriveranno in massa nei supermarket (quando? :stordita:), al primo ciclo di offerte €350 potrebbe essere un costo non così fantasioso.
Azz!... se fra un anno montano SSD di serie, a parità di prestazioni con i 28nm a quanto si arriverà? :eek:
Io spero €349, così si avvera! :ciapet:
Imho TSMC è ingolfata, o in AMD hanno fatto qualche cazzata (da cui cacciata a pedate a Meyer).
se per una volta il cambio non fosse 1:1, 479 dollari, ovvero il costo della versione con 4 gb, sarebbero 353 euro... incrociamo le dita :)
astroimager
12-02-2011, 09:44
se per una volta il cambio non fosse 1:1, 479 dollari, ovvero il costo della versione con 4 gb, sarebbero 353 euro... incrociamo le dita :)
La parola d'ordine è concorrenza! ;)
Tornando con i piedi per terra: spero sempre che comincino ad uscire più modelli, che ci sia una certa concorrenza, insomma.
Quando arriveranno in massa nei supermarket (quando? :stordita:), al primo ciclo di offerte €350 potrebbe essere un costo non così fantasioso.
350€ li vedremo imho verso settembre o giù di lì......
astroimager
12-02-2011, 09:46
350€ li vedremo imho verso settembre o giù di lì......
No secondo me prima... poi a settembre la domanda sale e i prezzi potrebbero impennarsi.
Edit: se mi dici così mi demoralizzi! :( :p
astroimager
12-02-2011, 09:51
Nel giro di un paio di settimane arriverà parecchio materiale su BD/Llano...
Gi0v3, perché non apri un th nella sezione mobile tipo "Aspettando HP dm1z..."? :D
No secondo me prima... poi a settembre la domanda sale e i prezzi potrebbero impennarsi.
Edit: se mi dici così mi demoralizzi! :( :p
Lungi da me l'idea di demoralizzarti :D
Al momento vorrei prenderne due di questi giocattoli.... quindi figurati se spero che costino 500€
Nel giro di un paio di settimane arriverà parecchio materiale su BD/Llano...
Gi0v3, perché non apri un th nella sezione mobile tipo "Aspettando HP dm1z..."? :D
perchè non avrei il tempo di stargli dietro e gestirlo come si deve :(
astroimager
12-02-2011, 10:15
perchè non avrei il tempo di stargli dietro e gestirlo come si deve :(
Senza impegno, infatti... metti un po' di info fondamentali, qualche link, e via... ;)
dark.halo
12-02-2011, 10:41
Buona interpretazione.
Tre appunti:
- TB dovrebbe essere 100 MHz più spinto per il Black, specie in MT.
- 300 MHz in meno potrebbero non essere sufficienti per rientrare nei 95W... a meno che fra 3-4 GHz il comportamento non sia veramente poco lineare (tutto a discapito dell'OC); discorso simile scalando verso il basso con i core: io ho considerato, a parità di frequenza, una riduzione di 20W per l'x6 e di 50W per l'x4 (forse troppo, in quest'ultimo caso...).
- I modelli al debutto imho saranno almeno 3, 2x125W e 1x95 (x8 entry level).
Mi trovo d'accordo quasi su tutto, alla fine la pensiamo più o meno allo stesso modo, l'unica cosa che io però dissento e la presenza di 2 x8 125W e uno 95W, secondo IMHO la trovo una scelta sbagliata e vedo i 125W per AMD una scelta quasi di prestigio.
Mi spiego meglio un ipotetico x6 3.5GHz 95W va grosso modo come un i990x, e questo già basterebbe ad AMD a garantirsi la fascia alta per parecchi mesi, fare un 3.8 GHz a 125W è più una sboronata per dire "guarda l'ho più lungo io",dato che si troverebbe incontrastato a dominare la fascia enthusiast.
come sempre il grosso dei volumi lo fanno gli oem... e questi monteranno quasi sempre i llano
sull'ipc però non sono d'accordo, dalle slide sembrano inferiori agli athlon e mi pare normale visto che sullo stesso tdp ci aggiungeranno una gpu di discreta potenza...
Anche qua dissento, tralasciando i grafici per me è ridicolo pensare a Llano con un ipc inferiore addirittura agli attuali Athlon II ( e che è un k8 :D) al massimo nelle previsioni fantacatastrofiste l'ipc può rimanere invariato, ma siccome ci sono migliorie architetturali a mio sostegno, (cose del tipo: l2 raddoppiata, aumento del buffer di riordino, il secondo livello dell'unita tbl della cache è passato da 512 a 1021 voci, probabile adozione di micro-macro op fusion e nuovo controller di memoria simile a quello di BD.) e se proprio si vuole guardare i grafici più che una perdita di ipc si può parlare di una perdita di frequenza ,ma anche qua ci son dei dubbi.
Che vantaggi porta questo tipo di approccio? Un Turbo più "reattivo"?
Sì, molto più reattivo, la frequenza potrebbe cambiare anche centinaia di volte al secondo, anche se dubito che adoperino un timing simile.
Tutto dipende da quanto tempo ci mette a propagare il clock nuovo a tutto il circuito.
Ora non ricordo quante pagine fa è stato postato, ma sul paper del'ISSCC 2011 c'è la dimensione del modulo (30.9 mm^2) e i transistors (213mln)... Poi la densità della cache, rispetto alla logica dovrebbe essere maggiore, data la sua struttura regolare... ;) 2MB di cache con celle 8T dovrebbe essere almeno 8Tx8bitsx2 milioni, 128 milioni di transistors, più i tag, l'ecc e l'altra logica... Se veramente sono 120 milioni di transistors per la L2 allora sono celle a 6T (e siamo al limite)... Ciò spiega la elevata latenza... Probabilmente solo le L1 sono celle 8T...
Chiaramente ho usato una densità media in base al numero di transistor totale che si suppone siano.
A questo punto trovo comunque difficile davvero che siano SRAM 8T. La densità dovrebbe essere almeno di 6 volte maggiore rispetto a quella del modulo. Ti sembra plausibile ?
Boh... ma è possibile che sono solo io a vedere ste frequenze? :sofico:
No, perché tutti parliamo di 3.4-3.5 Ghz a 95W per l'X8. Ma quella è solo una indicazione di massima. Vedi da qualche parte scritto di quanti moduli si parla ?
il problema del rumore è molto soggettivo, c'è gente che appena preso ha usato il coolsense di hp e ha messo la ventola su "quiet" e poi si è trovata benissimo, c'è gente che l'ha lasciata a default e dice che non gli da fastidio... con gli ssd il problema nasce se si fa un backup su chiavetta/dvd esterno e si tenta di ripristinare il sistema su un ssd vergine... un clean install di windows va sempre al primo colpo :) qualcuno nota un calo delle prestazioni sugli ssd, ma per ora non si sono spiegati abbastanza bene da capire qual è il problema :( e comunque io se lo prendo punterei a usare un ssd su slot minipciex da affiancare al disco a piatti... così non perdo niente :)
Si il rumore è soggettivo..vedremo. Per gli ssd temo ci sia qualche problema col chipset nella gestione SATA perche hanno prestazioni in media di 10 e 20mb/s in lettura/scrittura con SSD recenti. Per lo slot mPCI sarebbe una manna solo che ho visto ci sono parecchie incompatibilità nelle recensioni. Per esempio pare che l'intel 310 non funzioni ma serva un'adattatore.
Si il rumore è soggettivo..vedremo. Per gli ssd temo ci sia qualche problema col chipset nella gestione SATA perche hanno prestazioni in media di 10 e 20mb/s in lettura/scrittura con SSD recenti. Per lo slot mPCI sarebbe una manna solo che ho visto ci sono parecchie incompatibilità nelle recensioni. Per esempio pare che l'intel 310 non funzioni ma serva un'adattatore.
Intendi 10/20 mbs con ssd da 2.5" messi a posto del 7200?:confused:
Intendi 10/20 mbs con ssd da 2.5" messi a posto del 7200?:confused:
Si.
paolo.oliva2
12-02-2011, 13:36
No, perché tutti parliamo di 3.4-3.5 Ghz a 95W per l'X8. Ma quella è solo una indicazione di massima. Vedi da qualche parte scritto di quanti moduli si parla ?
Infatti... ma pure io cerco di capire le frequenze massime.
C'è un'altra informazione che è significativa: AMD riporterà la frequenza stock + la frequenza del turbo in ogni modello, che praticamente confermerebbe che ci saranno diverse frequenze turbo, per ogni modello, e che quindi a maggior ragione non ci si può limitare a quei fino a +500MHz intendendo questa frequenzqa comune a tutti i modelli BD.
Quello che non mi torna sarebbe un guadagno risicato in frequenza di un BD X4 su un BD X8 a 3,5GHz 95W che di per sé arriverebbe almeno già fino a 4GHz in Turbo... sempre se il Turbo di un BD X8 non sia superiore a quello dei +500MHz in un BD X16.
Infatti... ma pure io cerco di capire le frequenze massime.
C'è un'altra informazione che è significativa: AMD riporterà la frequenza stock + la frequenza del turbo in ogni modello, che praticamente confermerebbe che ci saranno diverse frequenze turbo, per ogni modello, e che quindi a maggior ragione non ci si può limitare a quei fino a +500MHz intendendo questa frequenzqa comune a tutti i modelli BD.
Veramente si sa già per certo che la frequenza turbo massima sarà ben più alta dei 500 Mhz a seconda del numero di core attivi. Quella di 500 Mhz probabilmente sarà la frequenza massima del Turbo con tutti i core al 100%, ovviamente nel caso in cui l'utilizzo dei core sia tale da permettere l'inserimento del Turbo.
Sì, molto più reattivo, la frequenza potrebbe cambiare anche centinaia di volte al secondo, anche se dubito che adoperino un timing simile.
Tutto dipende da quanto tempo ci mette a propagare il clock nuovo a tutto il circuito.
Chiaramente ho usato una densità media in base al numero di transistor totale che si suppone siano.
A questo punto trovo comunque difficile davvero che siano SRAM 8T. La densità dovrebbe essere almeno di 6 volte maggiore rispetto a quella del modulo. Ti sembra plausibile ?
No, perché tutti parliamo di 3.4-3.5 Ghz a 95W per l'X8. Ma quella è solo una indicazione di massima. Vedi da qualche parte scritto di quanti moduli si parla ?
Le cachcs sono strutture regolari... Non so che dire... Le dichiarazioni ufficiali parlani di quello... Mi pare 18mm^2 per il modulo e il resto (quindi 12mm^2) per la L2... Facendo il conto dei transistors, la L2 dovrebbe avere 1.5 volte il numero di transistors del resto del modulo in 1.5 volte meno l'area, quindi 2.25-2.5 volte la densità del modulo... Non lo vedo impossibile... ;)
astroimager
12-02-2011, 14:04
Stavo pensando... ma possibile che in un mercato come quello dei net e subnote che si sta saturando delle minchiate più assurde, non c'è un produttore a cui venga in mente di realizzare un clone MacBook con Zacate?!? :D
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg
Lì riporta 4.77 mm2 a MB, quindi sono 9,54 mm2. Probabilmente nel conteggio dei 30.9 mm2 si include anche l'on-die bus interface.
Anche supponendo che l'area sia la metà esatta di quella del modulo, il numero dei transistor dovrebbe essere intorno ai 150-160 mln, contro i 63-53 mln del die. Quindi la densità dovrebbe essere almeno 5 volte superiore ;)
Stavo pensando... ma possibile che in un mercato come quello dei net e subnote che si sta saturando delle minchiate più assurde, non c'è un produttore a cui venga in mente di realizzare un clone MacBook con Zacate?!? :D
c'è l'msi x-slim 370 con zacate... è un 13,3
http://notebookitalia.it/msi-x-slim-x370-con-amd-e-350-zacate-10401
la serie x-slim è già da un po' in giro, e dovrebbe essere la risposta mainstream al macbook air... comunque il punto è che cloni del MBA ce ne sono (il dell adamo, di cui hanno interrotto la produzione perchè non se lo caxxxva nessuno :D e il samsung serie 9 che uscirà tra poco, che costa più del MBA) ma costano come e più del MBA... quindi non hanno mercato :D inceve il msi è fighissimo, l'ho visto in fiera dell'elettronica l'altro anno, e anche l'x-slim con zacate potrebbe diventare moooolto interessante... appena si sa qualcosa sulla durata della batteria, e non ho capito se il masterizzatore è integrato o te lo danno loro esterno :mbe:
marchigiano
12-02-2011, 14:43
Ti sei convinto che l'IPC/core è superiore?
no :asd:
un ipotetico x6 3.5GHz 95W va grosso modo come un i990x
fonte? :mbe: o è una tua supposizione?
Anche qua dissento, tralasciando i grafici per me è ridicolo pensare a Llano con un ipc inferiore addirittura agli attuali Athlon II ( e che è un k8 :D) al massimo nelle previsioni fantacatastrofiste l'ipc può rimanere invariato, ma siccome ci sono migliorie architetturali a mio sostegno, (cose del tipo: l2 raddoppiata, aumento del buffer di riordino, il secondo livello dell'unita tbl della cache è passato da 512 a 1021 voci, probabile adozione di micro-macro op fusion e nuovo controller di memoria simile a quello di BD.) e se proprio si vuole guardare i grafici più che una perdita di ipc si può parlare di una perdita di frequenza ,ma anche qua ci son dei dubbi.
i grafici sono gli stessi del BD, allora o sono buoni entrambi o nessuno
secondo me i core andranno meno degli athlon perchè nello stesso die c'è la gpu e quindi core dovranno consumare meno, inoltre condividono lo stesso bus di memoria il che toglie altre risorse ai core
astroimager
12-02-2011, 15:22
no :asd:
E allora sei de coccio! :friend:
astroimager
12-02-2011, 15:29
c'è l'msi x-slim 370 con zacate... è un 13,3
http://notebookitalia.it/msi-x-slim-x370-con-amd-e-350-zacate-10401
Bel giocattino da 1.4 kg! :eek:
Io comunque intendevo anche tipo così: :D
http://apple.hdblog.it/2010/09/23/lethink-il-clone-del-macbook-bianco-con-batteria-rimovibile/
marchigiano
12-02-2011, 15:39
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/2603386_-satellite-nb550d-105-pll5fe-00400egr-toshiba.html
toshiba con C50, 1gb ram, schermo 10" 1024x600 calato a 329€
calato di 40€ in una settimana :mbe: ora il prezzo inizia ad essere concorrenziale (anche se l'asus 1015pn continua a costare meno con prestazioni superiori)
(anche se l'asus 1015pn continua a costare meno con prestazioni superiori)
Quanto dura la batteria dell'Asus ?
fonte? :mbe: o è una tua supposizione?
Supponendo che sia un BD 3.8 Ghz a fare 10.9 su cinebench, un i980x fa 8.43...
Allora un ipotetico BD a 3.4 Ghz (quindi sicuramente 95W) farebbe 9.75.
Un i990x ha una proiezione di 8.76.
Trovato: http://www.eeepc.it/asuseee-pc-1015pn-autonomia-della-batteria/
Per il Toshba siamo a questi livelli: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2708/toshiba-nb550d-netbook-su-piattaforma-amd-fusion_6.html
Ma con la grafica più potente sempre attiva.
marchigiano
12-02-2011, 16:15
Quanto dura la batteria dell'Asus ?
http://mobilityupdate.com/netbooks/asus-1015pn-review/
4 ore con la ion attiva, 6 con la gma3150 attiva (si possono switchare)
Supponendo che sia un BD 3.8 Ghz a fare 10.9 su cinebench, un i980x fa 8.43...
Allora un ipotetico BD a 3.4 Ghz (quindi sicuramente 95W) farebbe 9.75.
Un i990x ha una proiezione di 8.76.
a ok su cinebench, io pensavo che dicesse in generale
a ok su cinebench, io pensavo che dicesse in generale
E come facciamo a saperlo in generale ? Comunque c'è buona probabilità vista la grossa differenza in cinebench.
marchigiano
12-02-2011, 16:18
Trovato: http://www.eeepc.it/asuseee-pc-1015pn-autonomia-della-batteria/
Per il Toshba siamo a questi livelli: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2708/toshiba-nb550d-netbook-su-piattaforma-amd-fusion_6.html
Ma con la grafica più potente sempre attiva.
grafica più potente della 3150 ma non della ion2
inoltre anche la cpu sta ben dietro l'atom n550
marchigiano
12-02-2011, 16:21
E come facciamo a saperlo in generale ? Comunque c'è buona probabilità vista la grossa differenza in cinebench.
in generale la stessa amd dichiara +50% a pari die e pari tdp
paolo.oliva2
12-02-2011, 16:31
Veramente si sa già per certo che la frequenza turbo massima sarà ben più alta dei 500 Mhz a seconda del numero di core attivi. Quella di 500 Mhz probabilmente sarà la frequenza massima del Turbo con tutti i core al 100%, ovviamente nel caso in cui l'utilizzo dei core sia tale da permettere l'inserimento del Turbo.
E' appunto questo quello che non torna.
Vorrei includere diversi passaggi, per valutare un attimo il perché penso a determinate cose:
JF
"Contrariamente alla credenza popolare, la velocità di clock non è determinato sulla base della migliore dei casi, vale a dire che quando abbiamo il timbro di un numero come 2,2 GHz su un AMD Opteron ™ 6.174 processore, che non è il massimo che si può eseguire. In un certo senso è più come lo scenario peggiore...... Torna quando sono arrivato a AMD, uno dei disturbi più frequenti da parte dei clienti è stato di circa il fatto che abbiamo segnato la nostra processori con un TDP 95W, ma raramente consumato più di 50W, questo significava clienti erano over-provisioning, i loro centri dati e non massimizzare il loro spazio rack. Abbiamo sviluppato ACP (Average CPU Power) a questo indirizzo. TDP rappresentava ancora il consumo superiore di potenza del processore, ma l'ACP riflette ciò che i clienti avrebbero visto in uso regolare con carichi di lavoro regolari. Mi sentivo ancora che ACP è stata troppo prudente, dato che ha guardato a server sotto 100% del carico, ma che è una discussione per un altro giorno."
Praticamente, AMD è come se riportasse che l'ACP lo giudica come il migliore metro di misura di un procio, e il TDP sarebbe sovradimensionato.
La stessa cosa è da inquadrare pure nel turbo.
"Ora, oggi 12-core AMD Opteron ™ 6.174 ha ancora un TDP di 115W con un 80W ACP, ~ margine del 30%. Perché ha fatto questo andate su? Beh, abbiamo aggiunto una tecnologia chiamata AMD CoolSpeed, che sarà acceleratore premuto il processore, se si avvicina troppo al potere TDP. Questa tecnologia permette ad AMD di "lean in" che libera supplementari, raccogliendo una certa frequenza in più. Questo è il modo AMD è stata in grado di mettere 12 core nello stesso intervallo termico nostri prodotti precedenti 6-core pur mantenendo ragionevolmente vicino velocità di clock".
Io questo lo vedo tranquillamente con il Thuban 1090T, che ha 3,2GHz di frequenza stock e 3,6GHz di turbo su 3 core e dato per 125W, a def, si può portare agevolmente sui 3,7-3,8GHz su TUTTI i core con il dissi stock (e questo spiega nettamente i consumi ridicoli rilevati su OC a 4GHz). Questo perché AMD non ha "tirato per i capelli" la frequenza del 1090T perché i 125W erano di gran lunga sovrastimati rispetto al reale.
Inoltre, notando l'OC del 2600K, tra tanti programmi, bench e quant'altro, le differenze di frequenza finali (contando che il Turbo in Intel si rifà sul TDP e quindi sfrutterebbe al 100% il procio), sono al più di 100MHz. Quindi al più si parlerebbe di un +/- 5% di clock finale. Ribaltando questo sui 500MHz di AMD, intesi "fino a", questo mi porta a pensare che alla fine al più si potrebbe ridurre a 400MHz, a stare largo sparo a 350MHz, ma mai fino al punto di dubitare che il Turbo non entrerebbe in funzione.
Nel Thuban, il Turbo è sempre +400MHz, indipendentemente dal programma. Collegando ambedue i discorsi, cioè margine TDP del Thuban e margini del Turbo, per pensare ad un Turbo che su BD potrebbe non entrare in funzione, dovremmo partire da un Thuban a 3,6-3,7GHz (e non a 3,2-3,3GHz) e quindi su queste frequenze poi ipotizzare i guadagni sia del 32nm che dell'architettura.
Noi invece abbiamo calcolato le frequenze sul 32nm partendo da un 45nm def, e siamo arrivati a 3,6/3,7GHz (che sarebbero quelle di un Thuban meno pessimista sul TDP) e nel contempo ipotizzato che il turbo possa non entrare in funzione per sforamento TDP. Cioè... praticamente un BD X6 sarebbe un Thuban a 45nm.
Battuta: se io sono ottimista, mi fate concorrenza in senso opposto per pessimismo. :). Tra l'altro... che AMD abbia introdotto modifiche alla misurazione di TDP? Magari quei 95W sarebbero corrispondenti a 105-110W precedenti.
Edit:
Aggiungo anche questa foto.
Riallanciandoci a quanto scritto sopra, cioè che JF riporta i margini di TDP nei modelli a 45nm, in pratica i modelli precedenti non arrivavano mai ai TDP dichiarati, ma di norma si fermavano un 30% prima.
Il TDP, ricordo, sarebbe il massimo assorbimento che un procio possa avere nella condizione peggiore e con temperature ambientali estreme.
Se in BD il turbo entrerebbe in funzione al 70% del TDP massimo... non capisco come si possa addirittura ipotizzare che non entri in funzione, visto che nel peggiore dei casi, i programmi in esecuzione porterebbero il TDP al 70% di quello massimo. :sofico: Per non entrare in funzione, dovrebbero partire al 101%, ma in questo caso mi sembra più che chiaro che la frequenza massima def non si calcolerebbe sul 70% del TDP, ma bensì sul 100%, e quindi... un BD X6, ad esempio, non sarebbe 3,8GHz, ma ben di più.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110212165454_Chart-for-John.jpg
grafica più potente della 3150 ma non della ion2
inoltre anche la cpu sta ben dietro l'atom n550
Eh già :D
Link please?
E' appunto questo quello che non torna.
Vorrei includere diversi passaggi, per valutare un attimo il perché penso a determinate cose:
JF
"Contrariamente alla credenza popolare, la velocità di clock non è determinato sulla base della migliore dei casi, vale a dire che quando abbiamo il timbro di un numero come 2,2 GHz su un AMD Opteron ™ 6.174 processore, che non è il massimo che si può eseguire. In un certo senso è più come lo scenario peggiore...... Torna quando sono arrivato a AMD, uno dei disturbi più frequenti da parte dei clienti è stato di circa il fatto che abbiamo segnato la nostra processori con un TDP 95W, ma raramente consumato più di 50W, questo significava clienti erano over-provisioning, i loro centri dati e non massimizzare il loro spazio rack. Abbiamo sviluppato ACP (Average CPU Power) a questo indirizzo. TDP rappresentava ancora il consumo superiore di potenza del processore, ma l'ACP riflette ciò che i clienti avrebbero visto in uso regolare con carichi di lavoro regolari. Mi sentivo ancora che ACP è stata troppo prudente, dato che ha guardato a server sotto 100% del carico, ma che è una discussione per un altro giorno."
Questo è assolutamente un altro discorso.
Non c'entra niente con quello che stiamo trattando è chiaro che per ogni CPU marchiata si mantengano un certo margine di sicurezza. Non c'entra assolutamente il TDP, questo margine di sicurezza è sulla frequenza massima che può tenere il processore senza provocare errori, anche sporadici.
Praticamente, AMD è come se riportasse che l'ACP lo giudica come il migliore metro di misura di un procio, e il TDP sarebbe sovradimensionato.
La stessa cosa è da inquadrare pure nel turbo.
Rileggitelo :D L'ACP è un consumo medio, in un utilizzo tipico e come tale ci sono punte nettamente superiori, che arrivano a sfiorare il TDP. L'ACP si può superare tranquillamente se ad esempio si usa Prime95. Il TDP non si supera mai (tranne che con i SB).
"Ora, oggi 12-core AMD Opteron ™ 6.174 ha ancora un TDP di 115W con un 80W ACP, ~ margine del 30%. Perché ha fatto questo andate su? Beh, abbiamo aggiunto una tecnologia chiamata AMD CoolSpeed, che sarà acceleratore premuto il processore, se si avvicina troppo al potere TDP. Questa tecnologia permette ad AMD di "lean in" che libera supplementari, raccogliendo una certa frequenza in più. Questo è il modo AMD è stata in grado di mettere 12 core nello stesso intervallo termico nostri prodotti precedenti 6-core pur mantenendo ragionevolmente vicino velocità di clock".
Io questo lo vedo tranquillamente con il Thuban 1090T, che ha 3,2GHz di frequenza stock e 3,6GHz di turbo su 3 core e dato per 125W, a def, si può portare agevolmente sui 3,7-3,8GHz su TUTTI i core con il dissi stock (e questo spiega nettamente i consumi ridicoli rilevati su OC a 4GHz). Questo perché AMD non ha "tirato per i capelli" la frequenza del 1090T perché i 125W erano di gran lunga sovrastimati rispetto al reale.
Un overclock a dissy standard va a proprio a sfruttare quel margine che si lasciano sulla frequenza massima che quel modello può supportare.
Ti sei mai chiesto perché i processori top si overclockano di più ?
I consumi rilevati in overclock non sono ridicoli, sono proporzionati alla frequenza.
Inoltre, notando l'OC del 2600K, tra tanti programmi, bench e quant'altro, le differenze di frequenza finali (contando che il Turbo in Intel si rifà sul TDP e quindi sfrutterebbe al 100% il procio), sono al più di 100MHz.
Cosa ??? :confused:
Nel Thuban, il Turbo è sempre +400MHz, indipendentemente dal programma. Collegando ambedue i discorsi, cioè margine TDP del Thuban e margini del Turbo, per pensare ad un Turbo che su BD potrebbe non entrare in funzione, dovremmo partire da un Thuban a 3,6-3,7GHz (e non a 3,2-3,3GHz) e quindi su queste frequenze poi ipotizzare i guadagni sia del 32nm che dell'architettura.
Noi invece abbiamo calcolato le frequenze sul 32nm partendo da un 45nm def, e siamo arrivati a 3,6/3,7GHz (che sarebbero quelle di un Thuban meno pessimista sul TDP) e nel contempo ipotizzato che il turbo possa non entrare in funzione per sforamento TDP. Cioè... praticamente un BD X6 sarebbe un Thuban a 45nm.
Battuta: se io sono ottimista, mi fate concorrenza in senso opposto per pessimismo. :). Tra l'altro... che AMD abbia introdotto modifiche alla misurazione di TDP? Magari quei 95W sarebbero corrispondenti a 105-110W precedenti.
Olé...ora anche la modifica della definizione del TDP :D
JF stesso ha detto che il Turbo potrebbe entrare con la CPU al 100% solo se c'è un utilizzo del core tale da poterlo inserire.
Questo non è ottimismo è fantasia.
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/2603386_-satellite-nb550d-105-pll5fe-00400egr-toshiba.html
toshiba con C50, 1gb ram, schermo 10" 1024x600 calato a 329€
calato di 40€ in una settimana :mbe: ora il prezzo inizia ad essere concorrenziale (anche se l'asus 1015pn continua a costare meno con prestazioni superiori)
Sui 10'' l'atom tutta la vita.
Col C-50 dovrebbe costare max 200-250$, ora lo vedo sovrapprezzato anche in confronto al E-350.
Sui 10'' l'atom tutta la vita.
Col C-50 dovrebbe costare max 200-250$, ora lo vedo sovrapprezzato anche in confronto al E-350.
ma raga è un 9w di tdp compresa la grafica!!! Se ci gira un film in alta def è grasso che cola:D .
Quanto consuma atom con ion2. Non meno di 18-20w
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/2603386_-satellite-nb550d-105-pll5fe-00400egr-toshiba.html
toshiba con C50, 1gb ram, schermo 10" 1024x600 calato a 329€
calato di 40€ in una settimana :mbe: ora il prezzo inizia ad essere concorrenziale (anche se l'asus 1015pn continua a costare meno con prestazioni superiori)
Anche se cala di prezzo resta sempre brutto :D
JF ha chiarito anche un altro punto su cui avevamo discusso: "There are 2 FMAC, so one can do an FADD and one can do an FMUL, both on the same cycle."
marchigiano
12-02-2011, 19:19
Eh già :D
Link please?
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2708/toshiba-nb550d-netbook-su-piattaforma-amd-fusion_4.html
poi voglio dire... se un e350 va un pochino più di un d525+ion2, il c50 ha la cpu ad appena 1ghz e la gpu a metà della frequenza del e350... i conti sono presto fatti
ma raga è un 9w di tdp compresa la grafica!!! Se ci gira un film in alta def è grasso che cola:D .
Quanto consuma atom con ion2. Non meno di 18-20w
ion2 fa 4 ore con una batt da 56Wh, ontario bisogna vedere il prodotto definitivo se consumerà meno del sample testato da hwu, altrimenti consuma poco meno di ion2 ma va anche abbastanza meno
mi piacerebbe vedere su brazos un turbo che clocca la cpu quando la gpu è in 2D, così per dire il C50 arriva a 1.5ghz di cpu con la gpu in idle allora se ne potrebbe discutere di pagarlo 330€...
JF ha chiarito anche un altro punto su cui avevamo discusso: "There are 2 FMAC, so one can do an FADD and one can do an FMUL, both on the same cycle."
Ciao
Dunque un addizione ed una moltiplicazione per ciclo. Mi pare ottimo, se sono sostenute. Ovvero sebbene sono due le unità, c'è la Bw necessaria per gli operandi?
Ricordo che la fpu è implementate come un modello di coprocessore, quindi per qualsiasi op non r-->r si deve utilizzare una L\S dal cluster int. Dunque a meno di fpu clamorosamente potente penso che si rifersica esclusivamente ad op r-->r.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2708/toshiba-nb550d-netbook-su-piattaforma-amd-fusion_4.html
poi voglio dire... se un e350 va un pochino più di un d525+ion2, il c50 ha la cpu ad appena 1ghz e la gpu a metà della frequenza del e350... i conti sono presto fatti
.
Ciao
Letto. Hai ragione in effetti, va un 10% in meno di media.
Senza ritornare ad i soliti discorsi del pochino o non pochino, mi pare che fa anche troppo per essere ad 1ghz, ovvero più veloce di un N470.
Meglio questo che un atom su un 10"
Edit:
Letto la pagina precedente, e stranamente nei task pesanti., va di più di un 550 :confused:
dark.halo
12-02-2011, 19:26
i grafici sono gli stessi del BD, allora o sono buoni entrambi o nessuno
secondo me i core andranno meno degli athlon perchè nello stesso die c'è la gpu e quindi core dovranno consumare meno, inoltre condividono lo stesso bus di memoria il che toglie altre risorse ai core
Infatti io quel grafico lo calcolo meno di 0, tu dai per scontato che si tratti di un quad core ma chi ti ha detto che non si tratti di un trial core, e a che frequenza poi ???
a ok su cinebench, io pensavo che dicesse in generale
Infatti io intendo in generale.
Ma con quello scarto in cinebench fa ben sperare in tutto il resto, infondo parliamo di una nuova architettura con due core in più con 35W di tdp in meno, scusa se è poco.
marchigiano
12-02-2011, 19:36
Ciao
Letto. Hai ragione in effetti, va un 10% in meno di media.
Senza ritornare ad i soliti discorsi del pochino o non pochino, mi pare che fa anche troppo per essere ad 1ghz, ovvero più veloce di un N470.
Meglio questo che un atom su un 10"
Edit:
Letto la pagina precedente, e stranamente nei task pesanti., va di più di un 550 :confused:
ok ma prendi tutte le rece del e350 con applicazioni più adatte a un notebook tipo winrar e flash... togli 500mhz di cpu e fai la metà di gpu
Infatti io quel grafico lo calcolo meno di 0, tu dai per scontato che si tratti di un quad core ma chi ti ha detto che non si tratti di un trial core, e a che frequenza poi ???
penso che sia a pari tdp e pari prezzo
Infatti io intendo in generale.
Ma con quello scarto in cinebench fa ben sperare in tutto il resto, infondo parliamo di una nuova architettura con due core in più con 35W di tdp in meno, scusa se è poco.
se era una cpu così miracolosa potevano anche farla a 45nm a bassa frequenza e sarebbe stata comunque più potente di thuban...
ok ma prendi tutte le rece del e350 con applicazioni più adatte a un notebook tipo winrar e flash... togli 500mhz di cpu e fai la metà di gpu
Ciao
Concordo :)
Ciao
Dunque un addizione ed una moltiplicazione per ciclo. Mi pare ottimo, se sono sostenute. Ovvero sebbene sono due le unità, c'è la Bw necessaria per gli operandi?
Ricordo che la fpu è implementate come un modello di coprocessore, quindi per qualsiasi op non r-->r si deve utilizzare una L\S dal cluster int. Dunque a meno di fpu clamorosamente potente penso che si rifersica esclusivamente ad op r-->r.
Credo che si riferisca all'esecuzione vera e propria, quindi con dati già pronti. Io comunque parlavo dell' ipotesi che ogni unità fmac potesse eseguire fino ad una moltiplicazione ed una addizione per ciclo di clock.
se era una cpu così miracolosa potevano anche farla a 45nm a bassa frequenza e sarebbe stata comunque più potente di thuban...
Perché 1.6 miliardi di transistor non li potevi produrre in modo economicamente sostenibile a 45nm.
dark.halo
12-02-2011, 19:58
se era una cpu così miracolosa potevano anche farla a 45nm a bassa frequenza e sarebbe stata comunque più potente di thuban...
Beh definirla miracolosa è eccessivo è una ottima cpu, ma da qua ad essere miracolosa ne passa...
e chi ha mai detto che sul 45 nm non sarebbe venuto meglio di thuban tu sai perché hanno cancellato BD 45 nm ??? io no ma potrebbero essere molti i motivi, senza elencare fantasiose teorie fantacomplottistiche, potrebbero essere
1) motivi di costo/resa
2)bug sull'architettura
3)oppure secondo me, per via della cancellazione delle sse5 e la volontà di implementare le AVX e rifinire meglio l'architettura.
Megakirops
12-02-2011, 20:51
Beh definirla miracolosa è eccessivo è una ottima cpu, ma da qua ad essere miracolosa ne passa...
e chi ha mai detto che sul 45 nm non sarebbe venuto meglio di thuban tu sai perché hanno cancellato BD 45 nm ??? io no ma potrebbero essere molti i motivi, senza elencare fantasiose teorie fantacomplottistiche, potrebbero essere
1) motivi di costo/resa
2)bug sull'architettura
3)oppure secondo me, per via della cancellazione delle sse5 e la volontà di implementare le AVX e rifinire meglio l'architettura.
secondo me il motivo è molto banale, cioè la paura che BD facesse la fine del k10 @65nm. Quindi hanno preferito continuare lo sviluppo dell'architettura sui 32nm visto che questi non erano poi tanto lontani
paolo.oliva2
12-02-2011, 21:59
Un overclock a dissy standard va a proprio a sfruttare quel margine che si lasciano sulla frequenza massima che quel modello può supportare.
Infatti, se vai nel TH di OC del Thuban, c'è gente che a 1,4V fa 4,100GHz con il dissi stock, il quale non può dissipare TDP maggiori di 150W.
Forse non mi sono spiegato bene io prima.
Se con il dissi stock con un Thuban si arriva a 3,7-3,8GHz pure d'estate, mi sembra, tornando a quello che hai scritto sopra, indubbio che il margine di un Thuban 1090T sia attorno ai 500-600MHz.
Ora... se il margine di un 1090T sia solo di 400MHz (lo abbasso di 100-200MHz), le proiezioni che noi facciamo di BD sul Thuban sarebbero sballate nei confronti del Turbo, nel senso che se consideriamo l'incremento di frequenza di un BD X6 sia di 500MHz sul Thuban, ma partiamo dalla frequenza def del Thuban, mi pare chiaro che conserveremmo il margine del Thuban (quei 400MHz) e quindi il Turbo in un BD X6 praticamente funzionerebbe sempre.
Se invece vogliamo partire dalla frequenza limite del Thuban e quindi giustamente considerare che il Turbo possa o meno entrare in azione, allora dobbiamo prendere la frequenza limite del Thuban, cioè circa 3,6-3,7GHz e su questa prospettare i +500MHz di guadagno del passaggio a BD, e quindi parleremmo di una frequenza stock sui 4,2GHz.
Ti sei mai chiesto perché i processori top si overclockano di più ?
Dipendi se per OC consideri arrivare alla frequenza più alta o quanta frequenza ottieni dalla frequenza def.
Per la frequenza più alta possibile, non ci sono dubbi che solamente il procio TOP possa arrivare al massimo (ma fino ad un certo punto. Ad esempio il 955C3 supera come OC massimo il 965C3. Questo perché AMD per portare un 965C3 a frequenze più alte allo stesso TDP, l'ha un po' "stirato", rendendolo più sensibile alle temp).
Invece per il valore di frequenza ottenuta occando il procio, questa la si ottiene unicamente con proci di fascia media, perché garantiscono un margine di TDP superiore.
Un Thuban 1055T ed un Thuban 1090T sono entrambi a 125W, ma indubbiamente i 125W sono enormi per un procio con 400-500MHz in meno di frequenza def. Il 1090T raggiunge sicuramente frequenze più alte di un 100-200MHz, ma è per il wall sull'FSB del 1055T, perché se partiamo dalla frequenza base che è 2,8GHz per un 1055T e 3,2GHz per un 1090T, io guadagno 1,3GHz, a liquido (arrivando a superare i 4,5GHz che non sono pochi per un 1090T), mentre sul 1055T si arriva anche a +1,4/1,5GHz ed ancora ad aria.
Infatti questo sarà di ottimo auspicio per i BD, in quanto versioni B.E. a 95W dovrebbero permettere guadagni di frequenza in OC di tutto rispetto superiori a quelli ottenibili da un 125W, anche se probabilmente il 125W potrà garantire OC assoluti più alti.
paolo.oliva2
13-02-2011, 10:01
Our 32nm is healthy and it is ramping up to support our product launches next year," said Chekib Akrout, senior vice president of technology group at AMD, during the company's conference with financial analysts.
As previously reported, AMD currently promises its partners to start mass production of its eight-core code-named Zambezi processor for desktops using 32nm SOI fabrication process in April, 2011. The chip will be not only AMD's first central processing unit made using 32nm SOI at Globalfoundries, but it will be the first processor based on the highly-anticipated Bulldozer micro-architecture. The Zambezi product will be released to market in Q2, according to Mr. Akrout, whereas its server brethren will see the light of the day in Q3 2011.
Qui (http://www.freerepublic.com/focus/f-chat/2672817/posts)
Quindi al più in maggio BD X8 sarà presente sul mercato. Con un pizzico di ottimismo, lo si potrebbe ipotizzare pure per la fine di aprile :)... tra poco più di 2 mesi.
Altro che luglio.
Infatti, se vai nel TH di OC del Thuban, c'è gente che a 1,4V fa 4,100GHz con il dissi stock, il quale non può dissipare TDP maggiori di 150W.
Questo non c'entra assolutamente niente con il discorso. Loro stanno dissipando sicuramente più di 150W. Il dissipatore non è che smette di funzionare. Se hai un case areato, se hai un buono scambio d'aria, puoi tranquillamente usare il dissipatore standard per dissipare anche 200W (giusto per dire una quantità).
Il dimensionamento dei componenti nell'elettronica si fa sempre e comunque considerando il worst case. Così è anche per il dissipatore.
Cioè quel dissipatore magari è stato testato con 50° di temperatura ambiente e poca areazione nel case. Ecco perché a temperature ambiente più basse e con molta areazione può essere sufficiente per dissipare anche potenze molto più alte.
Forse non mi sono spiegato bene io prima.
Se con il dissi stock con un Thuban si arriva a 3,7-3,8GHz pure d'estate, mi sembra, tornando a quello che hai scritto sopra, indubbio che il margine di un Thuban 1090T sia attorno ai 500-600MHz.
Ora... se il margine di un 1090T sia solo di 400MHz (lo abbasso di 100-200MHz), le proiezioni che noi facciamo di BD sul Thuban sarebbero sballate nei confronti del Turbo, nel senso che se consideriamo l'incremento di frequenza di un BD X6 sia di 500MHz sul Thuban, ma partiamo dalla frequenza def del Thuban, mi pare chiaro che conserveremmo il margine del Thuban (quei 400MHz) e quindi il Turbo in un BD X6 praticamente funzionerebbe sempre.
Se invece vogliamo partire dalla frequenza limite del Thuban e quindi giustamente considerare che il Turbo possa o meno entrare in azione, allora dobbiamo prendere la frequenza limite del Thuban, cioè circa 3,6-3,7GHz e su questa prospettare i +500MHz di guadagno del passaggio a BD, e quindi parleremmo di una frequenza stock sui 4,2GHz.
Non hai ancora capito cosa significa quel margine:
1 - se muovi la frequenza oltre quella di default, sfori sempre e comunque la potenza massima che AMD aveva previsto per quella CPU (attenzione che potenza massima non è sempre il TDP, visto che CPU con frequenze diverse e stesso stepping spesso hanno lo stesso TDP)
2 - se raggiungi quel margine che AMD aveva previsto, è molto probabile che la CPU possa produrre errori in particolari condizioni, perché altrimenti l'avrebbero marcata per una frequenza più alta
3 - non hai contato che su Thuban il Turbo si avvia con tre soli core attivi, quindi è molto probabile che su Thuban non ci sia "spazio" di TDP per avere 6 core attivi con +400 Mhz, quindi il discorso non si pone nei termini che hai previsto
4 - quel margine ci sarà anche per BD e sarà calcolato, sia con la CPU sotto stress massimo e Turbo disattivato, sia nelle varie configurazioni di core/frequenza/Turbo e sarà scelto il caso peggiore per markare la CPU. Quindi anche qui quel margine non è sfruttabile
Dipendi se per OC consideri arrivare alla frequenza più alta o quanta frequenza ottieni dalla frequenza def.
Per la frequenza più alta possibile, non ci sono dubbi che solamente il procio TOP possa arrivare al massimo (ma fino ad un certo punto. Ad esempio il 955C3 supera come OC massimo il 965C3. Questo perché AMD per portare un 965C3 a frequenze più alte allo stesso TDP, l'ha un po' "stirato", rendendolo più sensibile alle temp).
Considero la frequenza più alta possibile. E quindi ti spiego anche il perché: le CPU che vengono marcate come modello TOP hanno superato i test con il margine previsto, ma possono anche avere più margine, ma non esistendo un modello superiore non possono essere marcate per avere frequenze più alte.
Due esemplari identici, usciti dallo stesso wafer, ma marcati in modo diverso continuano sempre e comunque a dissipare la stessa potenza a parità di frequenza e condizioni d'uso. Con ovvie fluttuazioni statistiche.
dark.halo
13-02-2011, 10:53
http://www.youtube.com/watch?v=pOtrS3Fhow4
Video che mostra in azione l'acer iconia tablet con cpu AMD C-50 5W tdp.
La reattività è buona, paragonabile a netbook dotati di Atom o AMD v105.
http://www.netbooknews.com/19203/amd-ontario-c-50-vs-intel-atom-n550-power-consumption-testing/
Volevo far notare che quando dicevo di togliere 1-1.5W dal chipset, magari realizzandone una versione castrata per netbook, non sparavo cavolate...
Se il prezzo scende intorno ai 300€, imho è un must per qualsiasi netbook.
http://www.netbooknews.it/consumi-amd-ontario-c-50-vs-atom-n550/
Come immaginavo, a parità di consumo, il c-50 riproduce in maniera totalmente fluida anche i 1080p di youtube , l'atom invece non ce la fa.
Senza considerare che cul c-50 ci gira pure un giochino sui 50 fps, sull'atom va a 7fps :D
dark.halo
13-02-2011, 11:53
Secondo me la gpu integrata in ontario è esuberante per lo scopo a cui sono destinati questi dispositivi.
Per il taget a cui è stato destinato, ovvero net. da 10" il c-50 imho va come una bestia rispetto ad atom + integrata....., atom + ion invece è concorrente di zacate che vince anche esso a mani basse...
http://www.netbooknews.com/19203/amd-ontario-c-50-vs-intel-atom-n550-power-consumption-testing/
Volevo far notare che quando dicevo di togliere 1-1.5W dal chipset, magari realizzandone una versione castrata per netbook, non sparavo cavolate...
Se il prezzo scende intorno ai 300€, imho è un must per qualsiasi netbook.
Tutto bello ma il problema sta qua:
''Questo con batterie da 4400mAh. Ricordo che Asus e Samsung usano batterie da 5200, 5600 e, a volte, anche 6600mAh nei loro ultimi modelli, il che significa arrivare a 6 ore anche con GPU attiva''
Se fanno netbook che consumano pochissimo ma poi ci mettono batterie scarse per mantenere i costi e guadagnarci tanto cmq, non ha senso. Poi seocndo me è troppo poca la differenza di 100€ tra un netbook con C-50 e uno con E-350. Per quei 100€ in piu (es DMZ1) ho molto di più.
floydbarber
13-02-2011, 13:19
Ma secondo voi dice il vero quel programma per misurare il consumo? :mbe:
Wing_Zero
13-02-2011, 13:48
Posto qui la domanda che in prima pagina nn ho trovato risposta e volevo un veloce suggerimento:
Llano, x quando uscirà effettivamente in volumi sul mercato?
Ho l'esigenza di comprarmi un notebook nuovo tra qualche settimana, e non so se aspettare llano o se prendermi un core i5 + 5650 a 600 euro adesso.
Ma secondo voi dice il vero quel programma per misurare il consumo? :mbe:
Sì, ma non è un solo un programma... C'è sicuramente un qualche hardware fra l'alimentazione ed il portatile. Il software non fa che leggere lo stato da questo hardware.
marchigiano
13-02-2011, 13:56
http://www.netbooknews.com/19203/amd-ontario-c-50-vs-intel-atom-n550-power-consumption-testing/
Volevo far notare che quando dicevo di togliere 1-1.5W dal chipset, magari realizzandone una versione castrata per netbook, non sparavo cavolate...
Se il prezzo scende intorno ai 300€, imho è un must per qualsiasi netbook.
http://www.netbooknews.it/consumi-amd-ontario-c-50-vs-atom-n550/
Come immaginavo, a parità di consumo, il c-50 riproduce in maniera totalmente fluida anche i 1080p di youtube , l'atom invece non ce la fa.
Senza considerare che cul c-50 ci gira pure un giochino sui 50 fps, sull'atom va a 7fps :D
si ma è ridicolo confrontare un atom senza ion a un brazos, anche perchè l'atom liscio costa 100€ in meno mica bruscolini. facciamo i confronti con ion
Posto qui la domanda che in prima pagina nn ho trovato risposta e volevo un veloce suggerimento:
Llano, x quando uscirà effettivamente in volumi sul mercato?
Ho l'esigenza di comprarmi un notebook nuovo tra qualche settimana, e non so se aspettare llano o se prendermi un core i5 + 5650 a 600 euro adesso.
dovrebbero uscire a giugno-luglio, usciranno anche i nuovi sandy bridge su notebook quindi se puoi aspettare è meglio perchè entro 3-4 mesi cambierà tutto
marchigiano
13-02-2011, 13:57
Sì, ma non è un solo un programma... C'è sicuramente un qualche hardware fra l'alimentazione ed il portatile. Il software non fa che leggere lo stato da questo hardware.
esatto
si ma è ridicolo confrontare un atom senza ion a un brazos, anche perchè l'atom liscio costa 100€ in meno mica bruscolini. facciamo i confronti con ion
In teoria, a parità di batteria, non sono nella stessa fascia di consumo (è nella stessa fascia di consumo di N550 + GMA). Nella pratica...boh...bisogna capirlo. Poi i nb basati su Ion hanno una cosa veramente scomoda: per disattivare la scheda grafica nVidia bisogna riavviare, a meno di avere Windows Home Premium installato. Quindi non si può scegliere se usare o l'una o l'altra GPU al variare delle situazioni d'uso senza riavviare.
Credo che si riferisca all'esecuzione vera e propria, quindi con dati già pronti. Io comunque parlavo dell' ipotesi che ogni unità fmac potesse eseguire fino ad una moltiplicazione ed una addizione per ciclo di clock.
.
Ciao Cionci.
Mi sa che intendeva proprio questo.
mirmeleon
13-02-2011, 15:49
Scusate forse l'OT ma i dissipatori per socket AM3 saranno utilizzabili sull'AM3+??
:)
biometallo
13-02-2011, 16:01
Scusate forse l'OT ma i dissipatori per socket AM3 saranno utilizzabili sull'AM3+??
:)
Penso che questo sia implicito nella retro compatibilità delle schede madri AM3+ con le cpu AM3.
Voglio dire, se le schede AM3+ possono montare un PhenomII a quel punto ne dovrebbe anche supportare il dissipatore. :)
mirmeleon
13-02-2011, 16:06
Penso che questo sia implicito nella retro compatibilità delle schede madri AM3+ con le cpu AM3.
Voglio dire, se le schede AM3+ possono montare un PhenomII a quel punto ne dovrebbe anche supportare il dissipatore. :)
Ok grazie!
:D
Athlon 64 3000+
13-02-2011, 17:24
Diamo per scontato il fatto che i Phenom II e gli attuali dissipatori saranno compatibili con le mobo AM3+
Speriamo di vedere qualcosa in azione al cebit riguardo a Buldozer e che la versione x8 venga presentata la prima metà di aprile.
Non c'è la faccio più ad aspettare,ho una gran voglia di avere tra le mani Buldozer.:D
astroimager
13-02-2011, 17:31
Qui (http://www.freerepublic.com/focus/f-chat/2672817/posts)
Quindi al più in maggio BD X8 sarà presente sul mercato. Con un pizzico di ottimismo, lo si potrebbe ipotizzare pure per la fine di aprile :)... tra poco più di 2 mesi.
Altro che luglio.
Quelle dichiarazioni, insieme a questo scheduling (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33991374&postcount=6370), risalgono ad ottobre-novembre.
Ora invece AMD sembra voler spingere moltissimo sui 32nm... quindi o la scaletta rimane questa (con disponibilità a fine aprile - inizio maggio), o addirittura viene anticipata. Dipende quanto ritengono prioritario Llano.
astroimager
13-02-2011, 17:38
Diamo per scontato il fatto che i Phenom II e gli attuali dissipatori saranno compatibili con le mobo AM3+
Speriamo di vedere qualcosa in azione al cebit riguardo a Buldozer e che venga la versione x8 venga presentate la prima metà di aprile.
Non c'è la faccio più ad aspettare,ho una gran voglia di avere tra le mani Buldozer.:D
Io ho la sensazione che al Cebit AMD presenterà parecchia roba. ;)
Se hanno tutto pronto, spero facciano cadere totalmente l'NDA!
astroimager
13-02-2011, 17:55
Certo che guardando quella slide sembrerebbe che i produttori abbiano avuto tutto l'autunno per sviluppare Brazos... considerato come siamo messi, c'è davvero qualcosa che non va! :mad:
Spitfire84
13-02-2011, 18:21
Certo che guardando quella slide sembrerebbe che i produttori abbiano avuto tutto l'autunno per sviluppare Brazos... considerato come siamo messi, c'è davvero qualcosa che non va! :mad:
è stata la stessa cosa anche con le precedenti piattaforme mobile; tanti prodotti presentati, ma disponibilità quasi zero per molti produttori. :muro:
Certo che guardando quella slide sembrerebbe che i produttori abbiano avuto tutto l'autunno per sviluppare Brazos... considerato come siamo messi, c'è davvero qualcosa che non va! :mad:
imho avevano sottovalutato la richiesta di schede madri e notebook/netbook con fusion, per quello appena adesso si stanno mettendo a regime... quindi non vedremo una diffusione seria prima di un mesetto :(
astroimager
13-02-2011, 18:37
è stata la stessa cosa anche con le precedenti piattaforme mobile; tanti prodotti presentati, ma disponibilità quasi zero per molti produttori. :muro:
imho avevano sottovalutato la richiesta di schede madri e notebook/netbook con fusion, per quello appena adesso si stanno mettendo a regime... quindi non vedremo una diffusione seria prima di un mesetto :(
Comincio a capire la cacciata di Meyer... le premesse per competere alla grande in questo settore c'erano tutte, ma così sono state parzialmente vanificate.
Io sono abbastanza spazientito e va a finire che mi tocca prendere un Atom o 45nm della passata generazione. :muro:
Si sa dunque quando dovrebbero uscire queste prime schede madri zacate?
Si sa dunque quando dovrebbero uscire queste prime schede madri zacate?
Sono già uscite ed ogni tanto si trovano sui negozi italiani, ma finiscono presto :D
Ho chiesto a JF se la stima era basata su una misura o sulle informazioni di clock e power gating.... La risposta è stata come al solito controversa: "We have plenty of circuitry in the chip that can help understand the the actual power consumption."
:doh:
Sono già uscite ed ogni tanto si trovano sui negozi italiani, ma finiscono presto :D
Ho chiesto a JF se la stima era basata su una misura o sulle informazioni di clock e power gating.... La risposta è stata come al solito controversa: "We have plenty of circuitry in the chip that can help understand the the actual power consumption."
:doh:
Ciao
DVFS basato sul power draw.
Ho detto tutto ;)
Il dubbio è come misurino il consumo di energia
1) In maniera diretta via un amperometro ed un microcontroller direttamente nel chip
2) In maniera indiretta: Ovvero contatori delle performance e stima della capacitanza
Certo che guardando quella slide sembrerebbe che i produttori abbiano avuto tutto l'autunno per sviluppare Brazos... considerato come siamo messi, c'è davvero qualcosa che non va! :mad:
Una mezza ideuzza c'è l'avrai del perché....:rolleyes:
Ste powa
13-02-2011, 21:39
quoto tutti : queste apu zacate sono state tropo sottovalutate : nessuno vende , poche recensioni approfondite e tanti che aspettano
quoto tutti : queste apu zacate sono state tropo sottovalutate : nessuno vende , poche recensioni approfondite e tanti che aspettano
dammi il tempo di mettere le mani sul dm1z :sofico:
Ste powa
13-02-2011, 22:08
dammi il tempo di mettere le mani sul dm1z :sofico:
cavolo sembra davvero bello come portatile :oink:
astroimager
13-02-2011, 22:52
Una mezza ideuzza c'è l'avrai del perché....:rolleyes:
E' passato in mente anche a me... ma che si fa, si ricomincia con le mafiate?!?
Mi sembra assurdo... :stordita:
dammi il tempo di mettere le mani sul dm1z :sofico:
Grande gi0v3! (cit.)
astroimager
13-02-2011, 22:57
cavolo sembra davvero bello come portatile :oink:
Perché questo?
http://notebookitalia.it/msi-x-slim-x370-con-amd-e-350-zacate-10401
apriamo un 3d generale sui netbook/notebook con Fusion!
astroimager
13-02-2011, 23:34
apriamo un 3d generale sui netbook/notebook con Fusion!
Titolo: "Ontario/Zacate: aspettando che arrivino in Italia..." :asd:
Titolo: "Ontario/Zacate: aspettando che arrivino in Italia..." :asd:
Correggi in Europa :D
Dai veramnete non va a nessuno? Vedo che siamo un bel po quelli interessati, almeno leviamo un po di OT da questo 3d.
lo apro domani mattina :D
lo apro domani mattina :D
Brav :friend:
floydbarber
14-02-2011, 00:09
lo apro domani mattina :D
bene :cincin:
Spitfire84
14-02-2011, 00:16
se cercate invece un thread sulle mobo con zacate/ontario, guardate in firma.. :D
capitan_crasy
14-02-2011, 00:56
lo apro domani mattina :D
Se vuoi aprire un thread specifico su zacate/Ontario mi faresti un piacere...;)
Ciao
DVFS basato sul power draw.
Ho detto tutto ;)
Il dubbio è come misurino il consumo di energia
1) In maniera diretta via un amperometro ed un microcontroller direttamente nel chip
2) In maniera indiretta: Ovvero contatori delle performance e stima della capacitanza
Ho chiesto proprio se misuravano direttamente la corrente, ma la risposta è stata quella.
Imho la soluzione più bella sarebbe tramite le informazioni sul power gating, conoscendo quindi in tempo reale le aree accese o spente del core. Sempre che il power gating abbia una granularità adeguatamente fine.
paolo.oliva2
14-02-2011, 01:53
http://www.pcprofessionale.it/2011/02/06/amd-bulldozer-turbo-core/
Qui parla in modo diverso del funzionamento del Turbo su Buldozer... anche se non ne sembra convinto. :D
"Da quanto ho capito funziona più o meno così: se per esempio stiamo eseguendo solo istruzioni di tipo float, si utilizzano solo una parte dei transistors dedicati alla esecuzione delle istruzioni. Per cui, visto che la sezione int e sse è poco o per nulla attiva, l’assorbimento di corrente sarà molto più basso del limite massimo ammesso. Dunque è possibile elevare le frequenze anche di tutti i core, restando comunque dentro il TDP e dunque entro il massimo assorbimento."
Potrebbe essere, a grandi linee... nel senso che non c'è bisogno effettivamente di controllare quanto assorbe il core effettivamente, perché se va una sezione, sembrerebbe scontato che l'altra non vada... a grandi linee. Però, forse, così, sarebbe meno complessa la logica che controllerebbe il Turbo.
In ogni caso, se funzionasse così... da quello che mi pare di capire, credo che il Turbo dovrebbe essere quasi sempre attivo... o perlomeno per gran parte del tempo.
Ma è possibile che all'interno del modulo, una pipeline di un core debba eseguire sia un'istruzione float che int sse contemporaneamente?
E' proprio così che supponiamo che funzioni. Se parte del core è spenta allora la CPU funziona a frequenze più alte.
Ma è possibile che all'interno del modulo, una pipeline di un core debba eseguire sia un'istruzione float che int sse contemporaneamente?
Float e SSE vengono eseguite tutte sulla FPU, anche SSE intere.
E' possibile che le pipeline float e una o più pipeline int vengano occupate contemporaneamente (quasi sempre accade per il calcolo degli indirizzi). Credo che sia proprio il caso di Cinebench, anche se non ho trovato dettagli sull'algoritmo.
Il rendering 3D è sicuramente floating point intensive, ma è anche vero che coordinare i thread, il calcolo degli indirizzi e la gestione dei cicli è assegnata comunque alla ALU.
Perché questo?
http://notebookitalia.it/msi-x-slim-x370-con-amd-e-350-zacate-10401
Imho 13.3" per zacate sono "troppi", la morte sua sono gli 11"/12" :D
Imho 13.3" per zacate sono "troppi", la morte sua sono gli 11"/12" :D
non ti seguo... fino ai 15,6 hanno tutti la stessa risoluzione :mbe: e quel msi è un ultraportatile, pesa come uno da 11,6 :)
astroimager
14-02-2011, 10:16
lo apro domani mattina :D
Bravo! ;)
se cercate invece un thread sulle mobo con zacate/ontario, guardate in firma.. :D
Ottimo, grazie! :)
Imho 13.3" per zacate sono "troppi", la morte sua sono gli 11"/12" :D
Un 13".3 anti-ciecamento da 1.4 kg?
Che cavolo dici, Willis! :D
paolo.oliva2
14-02-2011, 10:44
E' proprio così che supponiamo che funzioni. Se parte del core è spenta allora la CPU funziona a frequenze più alte.
Float e SSE vengono eseguite tutte sulla FPU, anche SSE intere.
E' possibile che le pipeline float e una o più pipeline int vengano occupate contemporaneamente (quasi sempre accade per il calcolo degli indirizzi). Credo che sia proprio il caso di Cinebench, anche se non ho trovato dettagli sull'algoritmo.
Il rendering 3D è sicuramente floating point intensive, ma è anche vero che coordinare i thread, il calcolo degli indirizzi e la gestione dei cicli è assegnata comunque alla ALU.
Se è vero che la produzione partirà ad aprile... al Cebit ci sarebbero buone speranze che sto cacchio di NDA la tolgano.
E' uno stress non indifferente sto' BD :sofico:
Se è vero che la produzione partirà ad aprile... al Cebit ci sarebbero buone speranze che sto cacchio di NDA la tolgano.
E' uno stress non indifferente sto' BD :sofico:
Se vogliono sostituire tutte le CPU e portare tutto a 0,32 nel 2012 per me è il minimo che ad aprile si inizi a commercializzare qualcosa.
Poi io non ho fretta alcuna, il mio Phenom 2 va bene per tutto, mi interessa più come curiosità tecnologica.
Spitfire84
14-02-2011, 11:47
Imho 13.3" per zacate sono "troppi", la morte sua sono gli 11"/12" :D
non cambierei il mio 13,3" da 1366x768 per niente al mondo. Compromesso perfetto tra portabilità e usabilità. ;)
vi pongo un quesito, un po ot ma nemmeno più di tanto.
entro fine anno è mia intenzione cambiare portatile(quello in firma)
spesso mi capita di fare conversioni video per dispositivi portatili, ora uso il video converter ati che da una mano, ma non chissà cosa, considerando pure l'hw.
in un futuro prossimo tenendo presente questo llano è la scelta migliore?
meglio un sb che ha l'untià dedicata?
meglio qualcosa con gpu dedicata?
marchigiano
14-02-2011, 12:09
http://img.donanimhaber.com//images/haber/25157/amdchipsetcomp_1a_dh_fx57.jpg
slide interna di amd dove si confrontano i chipset p67 e d3 (llano)
ci sono alcuni errori nel chipset intel ma almeno si capisce cosa farà il D3
astroimager
14-02-2011, 12:22
C'è una cosa che non ho capito.
Io non ho seguito più molto dopo il lancio di SB850, ma dai primi test approfonditi era emerso un salto prestazionale netto rispetto alla precedente generazione, tanto che in alcune prove lasciava un po' dietro i celebri ICH Intel.
Diversi post fa qualcuno era intervenuto dicendo che gli SB AMD sono troppo scarsi, che dovrebbero farseli fare da Marvell... quanto c'è di vero? O è una trollata?
Grazie...
paolo.oliva2
14-02-2011, 12:44
Se vogliono sostituire tutte le CPU e portare tutto a 0,32 nel 2012 per me è il minimo che ad aprile si inizi a commercializzare qualcosa.
Poi io non ho fretta alcuna, il mio Phenom 2 va bene per tutto, mi interessa più come curiosità tecnologica.
Il grosso della produzione AMD/GF 45nm era incentrata a Dresda, e Dresda sarebbe la FAB che produrrebbe il 32nm, quindi... non credo che ci sarebbero problemi di volumi una volta a regime, nello spazio di 3-4 mesi, per BD desktop/server e Llano.
Tra parentesi, allacciandomi al fatto che i 1055T a 95W erano disponibili solo in oriente, questo mi farebbe ipotizzare che la FAB a Singapore possa da sola soddisfare le richieste (inferiori) del 45nm.
La FAB nel NY dovrebbe diventare operativa in tempo per il 22nm e comunque mi sembra che GF abbia un'altra FAM in Dubhai.
paolo.oliva2
14-02-2011, 12:51
C'è una cosa che non ho capito.
Io non ho seguito più molto dopo il lancio di SB850, ma dai primi test approfonditi era emerso un salto prestazionale netto rispetto alla precedente generazione, tanto che in alcune prove lasciava un po' dietro i celebri ICH Intel.
Diversi post fa qualcuno era intervenuto dicendo che gli SB AMD sono troppo scarsi, che dovrebbero farseli fare da Marvell... quanto c'è di vero? O è una trollata?
Grazie...
Onestamente sull'SB850 non ho fatto dei test approfonditi tipo RAID o simili... quello che ti posso dire è che anche attaccando 6 SATA II e 1 e-SATA tutto gira liscio anche facendo più copie incrociate contemporaneamente, mentre l'SB750 a volte si ingrippava (scaldava molto il chip, se ti ricordi sono stato io a dire di mettere una ventolina sul dissipatore passivo) e attaccando gli HD, se di diverse marche, a volte dovevi spostare i connettori per trovare la posizione di non conflitto. Con l'SB850 questo non accade (almeno usando i WD20EARS da 2TB con i Seagate Barracuda 1,5TB, entrambi SATA II e 7200rpm).
Per l'USB... dal 97mini, qualcosina è aumentato nel transfer, mi sembra che prima ero sui 4MB/s ora sono sui 5MB/s... invece con la Canon 550D sono sopra i 15MB/s (sempre USB), ma non ho un termine di confronto sull'SB750)
Non so gli ICH Intel perché non li ho mai provati, quindi non posso fare comparazioni, però da quello che avevo letto nei test, la mia idea era che fossero in certe cose meglio e in certe cose peggio cegli ICH Intel... e mi sembra che la media fosse leggermente meglio, ma penso che arrivando a determinati livelli, sia presumibile più pensare a prestazioni uguali, nel complesso.
Che io sappia, gli SB di AMD non derivavano da Adaptec? Non penso che Marvell possa garantire di più.
Edit:
Promise, non Adaptec, sorry.
capitan_crasy
14-02-2011, 13:12
http://img.donanimhaber.com//images/haber/25157/amdchipsetcomp_1a_dh_fx57.jpg
slide interna di amd dove si confrontano i chipset p67 e d3 (llano)
ci sono alcuni errori nel chipset intel ma almeno si capisce cosa farà il D3
Per curiosità dove sono gli errori sul P67?
Inoltre cerca di mettere il link di origine quando posti una notizia e/o immagine...
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/anakart/haberleri/AMD-Hudson-D3-ntel-P67den-daha-gelismis-bir-cipset.htm)
C'è una cosa che non ho capito.
Io non ho seguito più molto dopo il lancio di SB850, ma dai primi test approfonditi era emerso un salto prestazionale netto rispetto alla precedente generazione, tanto che in alcune prove lasciava un po' dietro i celebri ICH Intel.
Diversi post fa qualcuno era intervenuto dicendo che gli SB AMD sono troppo scarsi, che dovrebbero farseli fare da Marvell... quanto c'è di vero? O è una trollata?
Grazie...
Si vede che man mano che passa il tempo il controller AMD di origine "promise" degrada per motivi più o meno importanti o irrilevanti...:asd:
Oppure qualcuno le spara tanto per farlo...
Chi lo sa...:O
Sono già uscite ed ogni tanto si trovano sui negozi italiani, ma finiscono presto :D
Ho chiesto a JF se la stima era basata su una misura o sulle informazioni di clock e power gating.... La risposta è stata come al solito controversa: "We have plenty of circuitry in the chip that can help understand the the actual power consumption."
:doh:
Quale erano i prezzi prima che sparissero?
e più o meno quali saranno i prezzi stabili secondo te?
marchigiano
14-02-2011, 13:46
Per curiosità dove sono gli errori sul P67?
Inoltre cerca di mettere il link di origine quando posti una notizia e/o immagine...
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/anakart/haberleri/AMD-Hudson-D3-ntel-P67den-daha-gelismis-bir-cipset.htm)
ma il sito c'è scritto in rosso dentro l'immagine :D
gli errori sono che il p67 non ha uscite video, ce l'ha il h67
paolo.oliva2
14-02-2011, 13:59
Si vede che man mano che passa il tempo il controller AMD di origine "promise" degrada per motivi più o meno importanti o irrilevanti...:asd:
Oppure qualcuno le spara tanto per farlo...
Chi lo sa...:O
Dev'essere lo stesso virus che colpisce l'IPC di BD e forse pure il Turbo, ha un andamento tipo condensatore...
non ti seguo... fino ai 15,6 hanno tutti la stessa risoluzione :mbe: e quel msi è un ultraportatile, pesa come uno da 11,6 :)
Intendo come ingombro, per me un 13.3" è già abbastanza grosso.... come risoluzione è ovvio che sia lo stesso.
paolo.oliva2
14-02-2011, 14:16
AMD refreshes Opteron server chips, says Bulldozer on track
(http://www.zdnet.com/blog/btl/amd-refreshes-opteron-server-chips-says-bulldozer-on-track/44754)
e inoltre the bulldozer based processor are at last expected to spring monopoly 2011 (http://blogs.rediff.com/rekhai2blog/2011/02/14/amd-bulldozer-architecture/).
paolo.oliva2
14-02-2011, 15:17
Per il discorso del Turbo:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-oltre-500-mhz-di-turbo-per-i-server/29516/1.html
"La nuova incarnazione del Turbo CORE - implementata anche sulle CPU Zambezi per PC desktop - consentirà d'incrementare di 500 MHz la frequenza quanto tutti i core sono attivi. Ciò significa che persino con 16 core attivi impegnati con carichi di lavoro di tipo server, tutte le unità di calcolo potranno incrementare allo stesso tempo la propria frequenza.
Il nuovo Turbo CORE permette persino di andare oltre i 500 MHz quando è attiva la metà dei core. L'azienda non ha offerto un dato preciso - questo dettaglio sarà probabilmente discusso alla presentazione ufficiale delle CPU. "Il Turbo CORE è deterministico, governato dal consumo, non dalla temperatura come le soluzioni concorrenti. Ciò significa che persino in ambienti molto caldi potrete avvantaggiarvi, se lo desidererete, del margine disponibile. Ciò garantisce una frequenza massima dipendente dal carico di lavoro, e per questo più consistente e ripetibile", ha affermato AMD."
In questo discorso comunque l'affermazione di PCPROFESSIONALE si incastra più che bene.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34448315&postcount=9782
Senza entrare nel merito di quanto sarebbe e di che valore avrebbe il Turbo, a me sembra che si possano ipotizzare 2 cose:
la prima è che il Turbo (purtroppo) sarebbe il medesimo sia che si sarebbe d'inverno che d'estate, la seconda, che è un seguito, è che AMD dovrebbe garantire una base di frequenza Turbo in qualsiasi caso, perché altrimenti si potrebbe creare la condizione che un acquirente utilizzatore avrebbe scelto BD proprio in base al clock def + Turbo (e quindi della frequenza risultante sommata), ed AMD non credo si possa permettere un Turbo che non entrerebbe in funzione con 1 solo programma che lavora.
Non è un discorso di aspettativa o meno, ma sarebbe illogico a priori limitare un Turbo addirittura ipotizzando che possa o meno entrare in funzione, quando un procio può avere anche 200-300MHz di margine di clock tra temp estive ed invernali, soprattutto considerando a dissi def.
Facendo un esempio, piuttosto comprensibile da chi test l'RS OC, sarebbe come se noi l'effettuassimo in 2 modi: Wprime95 e OCCT riportano comunque un utilizzo del procio del 100%, ma sappiamo benissimo che OCCT eleva le temp del procio di un 10% circa rispetto a Wprime95. Ma nello stesso caso un OCCT fatto in inverno raggiungerà comunque temp più basse di un Wprime95 fatto in estate (occhio e croce).
Quindi a me sembra "logico" che AMD debba interpretare il Turbo nella condizione di massimo carico per i core (tipo OCCT) ed in estate, quindi con tutti i margini derivanti, cioé che ad esempio nell'utilizzo normale non si arriverebbe mai ad un carico stile OCCT e che ci sarebbe un margine ulteriore perché considerato in estate, non essendoci controlli, almeno per quel che sembra, sulle temp almeno nel funzionamento clock-def + Turbo, ma sicuramente si in protezione fusione, ad esempio in caso rottura ventola dissipatore.
Cioè... basterebbe a priori determinare ad esempio con OCCT o similari, se eseguendo solo istruzioni di tipo float, utilizzando solo una parte dei transistors dedicati alla esecuzione delle istruzioni, lasciando la sezione int e sse è poco o per nulla attiva, l’assorbimento di corrente sarà molto più basso del limite massimo ammesso, aumentando di n frequenza con il Turbo, restando comunque dentro il TDP e dunque entro il massimo assorbimento, con temp ambiente massime.
Se ciò fosse possibile con un X8 a 95W, con il dovuto margine del "calcolo deterministico", mi pare chiaro che i margini sarebbero considerevoli, in condizione di procio sbloccato e senza vincoli, di poter aumentare e di molto il clock contando sia sul margine a priori del tipo di programma in funzione (che dovrebbe essere a livello max), della temp ambiente (estate o inverno) ed ancor più contando che 95W ad arrivare a 125W ci sarebbero ben 30W di margine.
Concedetemi una nota di libidine pura previsione OC.
Prendiamo un procio a 125W, montiamo un dissi di fascia alta in grado di dissipare un 50W TDP in più generati dall'OC, ed arriveremmo a frequenze X.
Prendiamo un procio a 95W, e con il dissi stock dovremmo avere circa lo stesso aumento rimanendo ancora a dissi stock.
Anzi, se vogliamo... considerando che i proci sono studiati per lavorare sui 125-130W, e di qui la frequenza risultante, il TDP aumenterebbe più marcatamente sopra i 125W che tra 95W e 125W.
Teorizzando proci sbloccati e senza vincoli di modello, chiaramente un BD X8 a 125W permetterebbe di arrivare a frequenze massime maggiori proprio in virtù della selezione nativa (ma non è detto... perchè la selezione si basa sul Vcore necessario ad X frequenza, ma questo non impedisce che un procio possa scalare in frequenza con meno Vcore di un altro), ma sicuramente un BD X8 a 95W dovrebbe comunque garantire un guadagno di molto maggiore sulla frequenza guadagnata a partire da quella def.
E la scimmia sale. :sofico:.
E che cacchio... mi sono rotto di teorizzare il teorizzabile... mi sto fondendo.
E' proprio così che supponiamo che funzioni. Se parte del core è spenta allora la CPU funziona a frequenze più alte.
Float e SSE vengono eseguite tutte sulla FPU, anche SSE intere.
E' possibile che le pipeline float e una o più pipeline int vengano occupate contemporaneamente (quasi sempre accade per il calcolo degli indirizzi). Credo che sia proprio il caso di Cinebench, anche se non ho trovato dettagli sull'algoritmo.
Il rendering 3D è sicuramente floating point intensive, ma è anche vero che coordinare i thread, il calcolo degli indirizzi e la gestione dei cicli è assegnata comunque alla ALU.
Ciao
Sulle SSE intere, ho qualche dubbio che vengano eseguite dalla fmac, ma vengono eseguite (sse intere) dalla stessa unità che esegue le mmx, la quale è indipendente da quest'ultima.
notiziona! hp dm1z disponibile in svizzera a 459 euro! e voi direte: beh, un sacco di soldi... è la versione con 4 gb di ram e disco da 500 gb 7200 rpm, e con incluso un masterizzatore dvd esterno
quindi tolto il masterizzatore la versione con disco da 500 e 4 gb di ram costa circa 400 euro... quindi quella con disco da 320 costa ancora di meno :D
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-5046273.html
purtroppo non c'è personalizzazione, bisogna per forza prendere il disco da 500 e il mast esterno... nonostante ciò, sono tentatissimo di comprarlo, se la tastiera è qwerty quasi quasi faccio la cazzata :D
notiziona! hp dm1z disponibile in svizzera a 459 euro! e voi direte: beh, un sacco di soldi... è la versione con 4 gb di ram e disco da 500 gb 7200 rpm, e con incluso un masterizzatore dvd esterno
quindi tolto il masterizzatore la versione con disco da 500 e 4 gb di ram costa circa 400 euro... quindi quella con disco da 320 costa ancora di meno :D
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-5046273.html
purtroppo non c'è personalizzazione, bisogna per forza prendere il disco da 500 e il mast esterno... nonostante ciò, sono tentatissimo di comprarlo, se la tastiera è qwerty quasi quasi faccio la cazzata :D
Ciao
Interessatissimo per la versione con il disco da 320 gb e 4gb di ram.
Ora i prezzi si fanno decisamente interessanti.
D3stroyer
14-02-2011, 17:13
occhio che il touchpad fa davvero schifo
occhio che il touchpad fa davvero schifo
:confused:
l'hai provato? perchè da quello che leggo in giro ( e sono utenti, non recensioni ufficiali e biased ) ne parlano tutti molto bene...
notiziona! hp dm1z disponibile in svizzera a 459 euro! e voi direte: beh, un sacco di soldi... è la versione con 4 gb di ram e disco da 500 gb 7200 rpm, e con incluso un masterizzatore dvd esterno
quindi tolto il masterizzatore la versione con disco da 500 e 4 gb di ram costa circa 400 euro... quindi quella con disco da 320 costa ancora di meno :D
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-5046273.html
purtroppo non c'è personalizzazione, bisogna per forza prendere il disco da 500 e il mast esterno... nonostante ciò, sono tentatissimo di comprarlo, se la tastiera è qwerty quasi quasi faccio la cazzata :D
Ottima notizia! Stanno arrivando!
Ho il presentimento che sarà quella la versione per l'europa e quindi 4gb di ram e 500gb di HDD. Per il lettore non so che dire.
Occhio che quella è svizzera francese, in francia la tastiera è azerty :doh:
Ottima notizia! Stanno arrivando!
Ho il presentimento che sarà quella la versione per l'europa e quindi 4gb di ram e 500gb di HDD. Per il lettore non so che dire.
Occhio che quella è svizzera francese, in francia la tastiera è azerty :doh:
dal tizio svizzero che l'ha preso
The keyboard is qwertz (typical swiss layout)
ho mandato una mail anche a hp svizzera francese, perchè mi fa strano che se lo vendono non lo vendano per gli svizzeri italiani e quindi con tastiera nostrana... speremo ben :D
notiziona! hp dm1z disponibile in svizzera a 459 euro! e voi direte: beh, un sacco di soldi... è la versione con 4 gb di ram e disco da 500 gb 7200 rpm, e con incluso un masterizzatore dvd esterno
quindi tolto il masterizzatore la versione con disco da 500 e 4 gb di ram costa circa 400 euro... quindi quella con disco da 320 costa ancora di meno :D
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-5046273.html
purtroppo non c'è personalizzazione, bisogna per forza prendere il disco da 500 e il mast esterno... nonostante ciò, sono tentatissimo di comprarlo, se la tastiera è qwerty quasi quasi faccio la cazzata :D
Aspettavo aprissi un thread per scrivere lì, non lo apri più? Comunque sono molto interessato anch'io. Segnalo che è apparso anche sulla versione francese del sito hp (a 449€) ma non ancora disponibile, e giorni fa era apparso sulla versione spagnola (ora non c'è più), penso ormai manchi molto poco.......
dal tizio svizzero che l'ha preso
ho mandato una mail anche a hp svizzera francese, perchè mi fa strano che se lo vendono non lo vendano per gli svizzeri italiani e quindi con tastiera nostrana... speremo ben :D
Strano che sia qwertz è quella tedesca. Sicuramente migliore della azerty sono invertite solo y e z. La svizzera è una caso a parte cmq ci sono tre influenze diverse.
notiziona! hp dm1z disponibile in svizzera a 459 euro! e voi direte: beh, un sacco di soldi... è la versione con 4 gb di ram e disco da 500 gb 7200 rpm, e con incluso un masterizzatore dvd esterno
quindi tolto il masterizzatore la versione con disco da 500 e 4 gb di ram costa circa 400 euro... quindi quella con disco da 320 costa ancora di meno :D
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-5046273.html
purtroppo non c'è personalizzazione, bisogna per forza prendere il disco da 500 e il mast esterno... nonostante ciò, sono tentatissimo di comprarlo, se la tastiera è qwerty quasi quasi faccio la cazzata :D
Azz... deve scendere un' altro pò :D.. anzi ancora parecchio
dal tizio svizzero che l'ha preso
ho mandato una mail anche a hp svizzera francese, perchè mi fa strano che se lo vendono non lo vendano per gli svizzeri italiani e quindi con tastiera nostrana... speremo ben :D
Letto anchio sul forum. Anche lui si lamenta della ventola un po rumorosa in situazioni di silenzio assoluto. Bisognerebbe chiedergli se ha usato il software HP per ridurre i giri.
astroimager
14-02-2011, 19:41
notiziona! hp dm1z disponibile in svizzera a 459 euro! e voi direte: beh, un sacco di soldi... è la versione con 4 gb di ram e disco da 500 gb 7200 rpm, e con incluso un masterizzatore dvd esterno
quindi tolto il masterizzatore la versione con disco da 500 e 4 gb di ram costa circa 400 euro... quindi quella con disco da 320 costa ancora di meno :D
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ch/fr/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-5046273.html
purtroppo non c'è personalizzazione, bisogna per forza prendere il disco da 500 e il mast esterno... nonostante ciò, sono tentatissimo di comprarlo, se la tastiera è qwerty quasi quasi faccio la cazzata :D
:eek:
Quasi quasi la faccio pure io!!!
EDIT: posso attendere fine mese, a questo punto penso di poterlo comprare qui in Italia...
marchigiano
14-02-2011, 20:15
spiegatemi una cosa sul chipset D3:
ci sono 8 linee pcie disponibili, 4 del chipset e 4 dalla apu :mbe: ma le 4 della apu vanno dirette come in p55-p67 ecc oppure passano dal bus tra il chipset e la cpu?
Ciao
Molto probabilmente in caso di scheda grafica discreta le 4 linee presenti nell'apu sono "dirette" come quelle di p67.
Che io sappia Llano non implementa link Ht.
marchigiano
14-02-2011, 21:45
Ciao
Molto probabilmente in caso di scheda grafica discreta le 4 linee presenti nell'apu sono "dirette" come quelle di p67.
Che io sappia Llano non implementa link Ht.
ho trovato quest'altra slide... forse è più precisa?
http://farm5.static.flickr.com/4109/4963585889_7e8a857ca0_z.jpg
infatti mi pareva strano che sul d3 non ci mettevano la gigabit...
capitan_crasy
14-02-2011, 21:47
Per Labview:
Grazie per la segnalazione
In arrivo da ASRock il modello 890FX Deluxe5 la sua prima scheda mamma AM3+ basata sui chipset 890FX+SB850.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81274_asrock-890fx-deluxe5.jpg
- Support for Socket AM3+ processors
- Support for Socket AM3 processors: AMD PhenomTM II X6 /
X4 / X3 / X2 (except 920 / 940) / Athlon II X4 / X3 / X2 /Sempron processors
- Supports 8-Core CPU
- Supports UCC feature (Unlock CPU Core)
- Advanced V8 + 2 Power Phase Design
- Supports CPU up to 140W
- Supports AMD’s Cool ‘n’ QuietTM Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
- Northbridge: AMD 890FX
- Southbridge: AMD SB850
- AMD Vision Black
- 32Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/140422/ASRock-Readies-AM3+-890FX-Deluxe5-Motherboard.html)
northbridge a 2600 mhz... posso dire: era ora? :D
ps: ho aperto il thread sui portatili... domani metto foto e dati, adesso sono troppo stanco :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321343
marchigiano
14-02-2011, 21:59
mi è sfuggito il motivo, ma essendo lo stesso chipset di oggi, perchè le attuali mobo non sono am3+?
poi: nei chipset hudson c'è sempre il clockgen... quindi se il D1 non permette l'OC non lo permetteranno nemmeno gli altri?
Ste powa
14-02-2011, 22:12
in pratica tra quanto escono schede madri am3 - am3+ ? perchè sarei tentato a fare prima un sistema phenom II x4 e poi aggiornare a buldozzer
floydbarber
14-02-2011, 22:21
northbridge a 2600 mhz... posso dire: era ora? :D
Direi che è l'HyperTransport
capitan_crasy
14-02-2011, 22:28
Direi che è l'HyperTransport
Nei K10 frequenza del HT e nel NB (quindi anche quella della cache L3) andavano a braccetto; sembra che con BD o avremo la frequenza differenziata oppure una frequenza HT e L3 da 2.60Ghz...
astroimager
14-02-2011, 22:47
mi è sfuggito il motivo, ma essendo lo stesso chipset di oggi, perchè le attuali mobo non sono am3+?
Ufficialmente non è stato spiegato. E' facile immaginare che l'alimentazione di BD sia diversa rispetto al K10, per almeno due motivi: tensione indipendente dei moduli e 32nm. La prima in particolare potrebbe aver creato seri problemi per rilasciare l'avancompatibilità, altrimenti il passaggio sarebbe stato analogo a quello che ci fu 3 anni fa da AM2 ad AM2+.
paolo.oliva2
14-02-2011, 22:57
Nei K10 frequenza del HT e nel NB (quindi anche quella della cache L3) andavano a braccetto; sembra che con BD o avremo la frequenza differenziata oppure una frequenza HT e L3 da 2.60Ghz...
Anche perché che io sappia... il transfert dell'HT a 2GHz è già più che sufficiente a soddisfare qualsiasi pretesa.
Certo è che si preannuncia bene, un salto del clock NB del 30% che si affiancherebbe, anche se non sommandosi completamente, a quel 50% in più di banda disponibile tra MC/DDR3, certo che anche un BD X4 si preannuncerebbe più che bene... non penso che si possano creare problemi di collo di bottiglia anche in caso di OC molto tirati.
Comunque Asrock credo stia "scavalcando" l'NDA dei chip-set 9XX, proponendo in commercio una AM3+ con i chip-set precedenti.
Un'altra cosa volevo sottolineare: le mobo devono per forza essere 140W TDP support per essere completamente compatibili con tutti i proci precedenti, in quanto il 965C3 era commercializzato pure a 140W. Quindi... si delinea un ampio supporto in OC ai BD a 95W, potendo contare su mobo con ampio margine di TDP.
astroimager
14-02-2011, 23:19
Edit
floydbarber
14-02-2011, 23:39
Nei K10 frequenza del HT e nel NB (quindi anche quella della cache L3) andavano a braccetto; sembra che con BD o avremo la frequenza differenziata oppure una frequenza HT e L3 da 2.60Ghz...
Si, ricordo. Mi sembrava che questa cosa fosse già stata superata col Thuban ma forse l'ho sognato :)
capitan_crasy
15-02-2011, 00:31
northbridge a 2600 mhz... posso dire: era ora? :D
ps: ho aperto il thread sui portatili... domani metto foto e dati, adesso sono troppo stanco :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321343
:vicini:
Grazie gi0v3 mi hai tolto un pò di lavoro...
Domani chiedo a gianni di modificare il titolo di questo thread...
mi è sfuggito il motivo, ma essendo lo stesso chipset di oggi, perchè le attuali mobo non sono am3+?
Ma quante volte bisogna dirlo che il chipset non determina la compatibilità delle CPU AMD ne il modello di un socket?
poi: nei chipset hudson c'è sempre il clockgen... quindi se il D1 non permette l'OC non lo permetteranno nemmeno gli altri?
Zacate/Ontario non sono stati studiati per l'overclock mi sembra abbastanza naturale che AMD abbia inibito questa possibilità con o senza il D1.
Per quello che sappiamo non sarà il southbridge a impedire l'overclock su le altre piattaforme ne tanto meno il clockgen integrato...
Ufficialmente non è stato spiegato. E' facile immaginare che l'alimentazione di BD sia diversa rispetto al K10, per almeno due motivi: tensione indipendente dei moduli e 32nm. La prima in particolare potrebbe aver creato seri problemi per rilasciare l'avancompatibilità, altrimenti il passaggio sarebbe stato analogo a quello che ci fu 3 anni fa da AM2 ad AM2+.
Il socket AM3+ introduce nuove caratteristiche di alimentazione specifiche per BD, il socket AM3 essendo sprovviste di queste caratteristiche penalizzava la nuova architettura...
astroimager
15-02-2011, 00:51
Il socket AM3+ introduce nuove caratteristiche di alimentazione specifiche per BD, il socket AM3 essendo sprovviste di queste caratteristiche penalizzava la nuova architettura...
Rimane sempre la perplessità per non aver introdotto queste caratteristiche nelle mobo dell'ultimo chipset.
In altre parole, queste nuove caratteristiche non erano state previste per BD 45nm? O non erano comunque prevedibili?
paolo.oliva2
15-02-2011, 00:53
Si, ricordo. Mi sembrava che questa cosa fosse già stata superata col Thuban ma forse l'ho sognato :)
No, hai ragione.
L'avevo letto anche io che il Thuban aveva il clock NB e l'HT separati.
Sinceramente non so se fisicamente il Thuban lo può fare, ma i bios non glielo consentono. Puoi modificare il clock NB alla frequenza che vuoi, ma l'HT non può superare la frequenza che assegni per l'NB.
paolo.oliva2
15-02-2011, 01:01
Rimane sempre la perplessità per non aver introdotto queste caratteristiche nelle mobo dell'ultimo chipset.
In altre parole, queste nuove caratteristiche non erano state previste per BD 45nm? O non erano comunque prevedibili?
Direi di no. Ti ricordi che si era sicuri almeno fino a ottobre-novembre 2010 che BD si sarebbe montato sull'AM3? Beh... io la mobo AM3 release 2 (quella con il supporto sino alle DDR3 2GHz) l'ho presa ad aprile 2010, 8 mesi prima. I sample AMD li ha dati a dicembre 2010... ed a novembre AMD riportò che il cambio era necessario per non aumentare i costi del procio e diminuire le prestazioni.
Io alla fine non sono dispiaciuto per nulla del cambio delle mobo/socket (tanto l'avrei cambiata uguale, come del resto penso chiunque che prendendo un X6 o X8 non guardi una spesa di 150€ per una mobo top). Anzi, sarei stato ancor più contento se AMD avesse fatto un taglio alla retrocompatibilità per il semplice motivo che almeno avrebbe obbligato le case produttrici di mobo a usare forzatamente le features dei proci, invece ci ritroviamo temp sballate core/procio, utiliti per ventole ed altro che non funziano perché i produttori si ostinano a riciclare layer già strausati e collaudati dalle AM2.
E poi, in fin dei conti... io penso che chi non voglia spendere eccessivi soldi ma nel contempo aumentare la potenza, possa ugualmente farlo con un upgrade al Thuban, auspicabilmente a prezzi più bassi degli attuali. 150€ per un 1100T avrebbero un costo prestazioni ben più basso del guadagno prestazionale di mobo AM3+ + BD X4 ad un prezzo più alto.
Invece per chi si facesse un PC partendo da zero, beh... sicuramente il prezzo delle mobo AM3+, a parte qualche ladrocinio iniziale, dovrebbero costare tanto quanto le AM3 890/850 rispetto alle AM3 precedenti, quindi 140-150€ per il TOP, nelle quali ci potresti montare qualsiasi BD (X4-X6-X8) e pure tutti i proci precedenti. Insomma... avrebbe tutte le carte in regola per qualsiasi upgrade e non sarebbe nemmeno escluso la compatibilità per i BD 2012. Chiaramente io penso che mobo AM3+ e BD insieme, dovrebbero contare in un prezzo totale molto molto conveniente, tanto da poter quasi dire che AMD ti "regalerebbe" la mobo. Se pensiamo ad un BD X6 a 400€ circa mobo compresa, o addirittura a 600€ un BD X8 a 125W + mobo, beh, ci sarebbe da leccarsi i baffi. E poi sarebbe più che auspicabile che un BD X4 difficilmente supererà i 150-200€ a procio, quindi direi che 350€ mobo compresa, non sarebbe certamente un prezzo esoso.
paolo.oliva2
15-02-2011, 01:38
Dell, Hewlett-Packard and Acer will ship servers with the new processors, AMD said. Dell on Monday announced the PowerEdge C6145, an eight-socket server that can accommodate 96 CPU cores.
Certo che l'upgrade a BD X16, da 96 core passerebbe a 128 core :eek:, allo stesso consumo ma con una potenza del 50% superiore, almeno. Chissà quanto farebbe con Cinebench. Quanto faceva un BD X8? Beh, moltiplicato per 16... da paura, praticamente avrebbe già finito nel momento in cui lo lanceresti... chissà che libidine vedere 128 quadratini contemporaneamente... uno per ogni core.
QUI (http://www.computerworld.com/s/article/9209328/AMD_says_Bulldozer_server_chips_set_to_ship_in_Q3)
paolo.oliva2
15-02-2011, 01:55
Non so se avete riflettuto sulla notizia che AMD con il 32nm praticamente lo porterebbe a regime sul 70% quasi da subito.
Se i BD avessero dei prezzi alti, mi sembra che ciò sarebbe non fattibile. Quindi il 32nm dovrebbe avere un prezzo/prestazioni almeno con lo stesso vantaggio, almeno nella fascia 95W TDP.
Se poi riflettiamo su un altro punto... quello che il 70% della produzione sarebbe incentrata su Llano... a prima vista sembrerebbe un errore grossolano, anche perché Llano sarebbe previsto DOPO BD, ma guardiamolo da questo lato:
Se leggessimo invece un messaggio tra le righe? Il 32nm soppianta il 45nm = prezzo basso = BD prezzo basso.
Snake156
15-02-2011, 08:03
Per Labview:
Grazie per la segnalazione
In arrivo da ASRock il modello 890FX Deluxe5 la sua prima scheda mamma AM3+ basata sui chipset 890FX+SB850.
bene bene, era ora.
speriamo in prezzi onesti
Non so se avete riflettuto sulla notizia che AMD con il 32nm praticamente lo porterebbe a regime sul 70% quasi da subito.
Se i BD avessero dei prezzi alti, mi sembra che ciò sarebbe non fattibile. Quindi il 32nm dovrebbe avere un prezzo/prestazioni almeno con lo stesso vantaggio, almeno nella fascia 95W TDP.
Se poi riflettiamo su un altro punto... quello che il 70% della produzione sarebbe incentrata su Llano... a prima vista sembrerebbe un errore grossolano, anche perché Llano sarebbe previsto DOPO BD, ma guardiamolo da questo lato:
Se leggessimo invece un messaggio tra le righe? Il 32nm soppianta il 45nm = prezzo basso = BD prezzo basso.
Veramente se pensi che il 70% sarà per Llano automaticamente implica che il prezzo di BD sarà alto...
Llano è stato anticipato al Q2 ;)
Nei K10 frequenza del HT e nel NB (quindi anche quella della cache L3) andavano a braccetto; sembra che con BD o avremo la frequenza differenziata oppure una frequenza HT e L3 da 2.60Ghz...
Nel thuban e nell'instambul non più, o meglio l'HT può essere il doppio del NB... ;)
Athlon 64 3000+
15-02-2011, 09:51
Veramente se pensi che il 70% sarà per Llano automaticamente implica che il prezzo di BD sarà alto...
Llano è stato anticipato al Q2 ;)
Penso che fino ai 150-160 euro si troverà Llano nei listini AMD.
Visto il prezzo delle cpu quad core Intel LGA1155 per me i Buldozer x4 più piccoli comunque sui 170-180 euro si troveranno.
Penso che fino ai 150-160 euro si troverà Llano nei listini AMD.
Visto il prezzo delle cpu quad core Intel LGA1155 per me i Buldozer x4 più piccoli comunque sui 170-180 euro si troveranno.
Concordo...
paolo.oliva2
15-02-2011, 10:05
Penso che fino ai 150-160 euro si troverà Llano nei listini AMD.
Visto il prezzo delle cpu quad core Intel LGA1155 per me i Buldozer x4 più piccoli comunque sui 170-180 euro si troveranno.
Se AMD vuole vendere il 32nm, oltre che verso il listino Intel deve anche guardare il proprio listino.
Non dimentichiamoci che per 160€ ai compra un Thuban 1055T e per 200€ ormai un 1100T... e chi volesse upgradare solamente il procio, quella è la spesa. Perché uno passi a BD o Llano, necessariamente deve comprare pure la mobo, indi per cui, a quelle cifre, la spesa sarebbe comunque doppia.
Se AMD avrebbe riferito di terminare la produzione 45nm nello spazio di pochi mesi, e ora come ora mi sembra che ha il Sempron a 25-30€ come prezzo base, indi per cui penso che dovrebbe offrire delle alternative comparabili, e non penso che un listino che partirebbe dai 150€ sia esattamente questo.
paolo.oliva2
15-02-2011, 10:08
Veramente se pensi che il 70% sarà per Llano automaticamente implica che il prezzo di BD sarà alto...
Llano è stato anticipato al Q2 ;)
Io dubito che per AMD ora il Thuban rappresenti un 30% di vendite... un 30% per BD sarebbe una percentuale enorme... ed il Thuban vede 200€ il prezzo max. :).
Il prezzo di un Llano necessariamente deve essere sulla fascia di un Phenom II X4, perché altrimenti BD X4, costando di più, andrebbe ad interferire con il Thuban.
Inoltre... secondo me Llano deve comunque essere una nicchia a sé, perché rappresenta un settore a parte non garantendo upgrade futuri verso BD, quindi il pacchetto mobo + procio deve necessariamente costare poco.
Non dimentichiamoci inoltre che la mobo per Llano dovremme costare relativamente poco rispetto alle AM3+, quindi, nei costi totali dei sistemi, inciderebbe e non poco.
Secondo me un Llano + mobo non dovrebbe superare i 200€ (130€+70€), ed un BD X4 a partire da 250€ (150€+100€).
Io dubito che per AMD ora il Thuban rappresenti un 30% di vendite... un 30% per BD sarebbe una percentuale enorme... ed il Thuban vede 200€ il prezzo max. :).
Il prezzo di un Llano necessariamente deve essere sulla fascia di un Phenom II X4, perché altrimenti BD X4, costando di più, andrebbe ad interferire con il Thuban.
Inoltre... secondo me Llano deve comunque essere una nicchia a sé, perché rappresenta un settore a parte non garantendo upgrade futuri verso BD, quindi il pacchetto mobo + procio deve necessariamente costare poco.
Non dimentichiamoci inoltre che la mobo per Llano dovremme costare relativamente poco rispetto alle AM3+, quindi, nei costi totali dei sistemi, inciderebbe e non poco.
Secondo me un Llano + mobo non dovrebbe superare i 200€ (130€+70€), ed un BD X4 a partire da 250€ (150€+100€).
dimentichi che probabilmente thuban e i phenom x4 verranno calati di brutto come prezzi... non escludo che entro fine anno potremmo vedere il 1045t sotto i 100 euro :D e llano x4 e bd x4 imho avranno costi molto simili, forse llano costerà anche un pelo in più, visto che potranno fare schede madri di fascia bassa senza video integrato... nella slide di qualche post fa c'è solo il southbridge, su llano ci saranno chip serie 9? :confused: perchè se palrano della possibilità di affiancare alla gpu di llano una gpu discreta, da qualche parte devono tirar fuori le altre linee pci-ex necessarie... in ogni caso imho troveremo schede madri per llano a partire da 50 euro, potranno mettere i chip più scarsi (870-970) senza bisogno del video, quindi costeranno meno delle attuali di fascia bassa.
capitan_crasy
15-02-2011, 10:48
Rimane sempre la perplessità per non aver introdotto queste caratteristiche nelle mobo dell'ultimo chipset.
In altre parole, queste nuove caratteristiche non erano state previste per BD 45nm? O non erano comunque prevedibili?
Le schede socket AM3+ e quindi con le nuove caratteristiche elettriche sono state preparate e testate solamente quando AMD avrebbe rilasciato i primi sample di BD.
I primi esemplari di BD sono stati consegnati a fine dicembre, mentre le prime dimostrazione pubbliche delle schede mamme socket AM3+ sono previste per marza al Cebit; direi che siamo perfettamente nei tempi di sviluppo...
Nel thuban e nell'instambul non più, o meglio l'HT può essere il doppio del NB... ;)
Scusa mi sono espresso male...
Quello che volevo dire è che AMD vende comunque modelli di Thuban/Deneb con frequenza di HT e NB uguale...
dimentichi che probabilmente thuban e i phenom x4 verranno calati di brutto come prezzi... non escludo che entro fine anno potremmo vedere il 1045t sotto i 100 euro :D e llano x4 e bd x4 imho avranno costi molto simili, forse llano costerà anche un pelo in più, visto che potranno fare schede madri di fascia bassa senza video integrato... nella slide di qualche post fa c'è solo il southbridge, su llano ci saranno chip serie 9? :confused: perchè se palrano della possibilità di affiancare alla gpu di llano una gpu discreta, da qualche parte devono tirar fuori le altre linee pci-ex necessarie... in ogni caso imho troveremo schede madri per llano a partire da 50 euro, potranno mettere i chip più scarsi (870-970) senza bisogno del video, quindi costeranno meno delle attuali di fascia bassa.
X6 penso che resterà nel range 120-150 euro, anche perchè è prezzato ottimamente per essere un esa, BD da 150 in su.
raga io non ho capito una cosa....llano si installerà sulle mobo am3+ come quelle per BD o ci sarà un'altra piattaforma?
capitan_crasy
15-02-2011, 12:24
raga io non ho capito una cosa....llano si installerà sulle mobo am3+ come quelle per BD o ci sarà un'altra piattaforma?
Llano avrà un nuovo socket chiamato FM1 e non sarà in alcun modo compatibile con le attuali schede mamme AM3 e le future schede mamme AM3+...
astroimager
15-02-2011, 12:48
Sulla faccenda dei socket non mi avete convinto per niente! :D
Che ci sarebbe stato un nuovo socket, si sospettava (anche se nelle slide più vecchie non risultava).
Sull'avancompatibilità invece mi sembra ci sia stata un po' di confusione fino alla doccia fredda di fine agosto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924708&postcount=2262
Mi spiegate come hanno fatto a concepire la perfetta compatibilità su socket C32 e G34? Quest'ultimo è stato lanciato il 29 marzo... quelli del reparto server hanno usato la macchina del tempo?
Poi la storia che segando la retrocompatibilità alle CPU AM3 ci saremmo ritrovati con AM3+ ancora più avanzate non regge molto, onestamente.
Certo se questo significa che nel 2012 sarà necessario cambiare di nuovo mobo... questo AM3+ è una doppia vaccata!
Sulla faccenda dei socket non mi avete convinto per niente! :D
Che ci sarebbe stato un nuovo socket, si sospettava (anche se nelle slide più vecchie non risultava).
Sull'avancompatibilità invece mi sembra ci sia stata un po' di confusione fino alla doccia fredda di fine agosto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924708&postcount=2262
Mi spiegate come hanno fatto a concepire la perfetta compatibilità su socket C32 e G34? Quest'ultimo è stato lanciato il 29 marzo... quelli del reparto server hanno usato la macchina del tempo?
Poi la storia che segando la retrocompatibilità alle CPU AM3 ci saremmo ritrovati con AM3+ ancora più avanzate non regge molto, onestamente.
Certo se questo significa che nel 2012 sarà necessario cambiare di nuovo mobo... questo AM3+ è una doppia vaccata!
c32 ha 1207 pin, g34 ne ha 1944, am3 ne ha 938... come hanno già detto, con più pin c'era più possibilità di riarrangiare i socket esistenti, mentre il 940 come "formato socket" esiste da 8 anni (940, 939, am2, am2+, am3... in 8 anni hanno cambiato il numero di massimo 2 pin) e secondo me stanno finendo i pin inutilizzati :D
capitan_crasy
15-02-2011, 13:02
Sulla faccenda dei socket non mi avete convinto per niente! :D
Che ci sarebbe stato un nuovo socket, si sospettava (anche se nelle slide più vecchie non risultava).
Sull'avancompatibilità invece mi sembra ci sia stata un po' di confusione fino alla doccia fredda di fine agosto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924708&postcount=2262
Mi spiegate come hanno fatto a concepire la perfetta compatibilità su socket C32 e G34? Quest'ultimo è stato lanciato il 29 marzo... quelli del reparto server hanno usato la macchina del tempo?
Poi la storia che segando la retrocompatibilità alle CPU AM3 ci saremmo ritrovati con AM3+ ancora più avanzate non regge molto, onestamente.
Certo se questo significa che nel 2012 sarà necessario cambiare di nuovo mobo... questo AM3+ è una doppia vaccata!
Il socket AM3 deriva dal socket AM2 ed è il primo cugino del socket 939; le caratteristiche elettriche sono state aggiornate ogni volta su una base di limiti più o meno ben definiti per mantenere la retro compatibilità.
I socket C32/G34 sono nuovi di zecca con tanto di chipset dedicati ed hanno sostituito il vecchio socket 1207, anche se entro un anno saranno sostituiti da nuovi socket con l'arrivo di BD2.
Una cosa è aggiornare continuamente, un altra cosa è riscrivere da zero le caratteristiche lasciando molto più margine di manovra...
Le schede socket AM3+ e quindi con le nuove caratteristiche elettriche sono state preparate e testate solamente quando AMD avrebbe rilasciato i primi sample di BD.
I primi esemplari di BD sono stati consegnati a fine dicembre, mentre le prime dimostrazione pubbliche delle schede mamme socket AM3+ sono previste per marza al Cebit; direi che siamo perfettamente nei tempi di sviluppo...
Scusa mi sono espresso male...
Quello che volevo dire è che AMD vende comunque modelli di Thuban/Deneb con frequenza di HT e NB uguale...
Il problema è delle MB... Il Thuban e l'Instanbul sono già stati certificati per l'HT 3.0 che arriva a 2.6GHz, se non addirittura per il 3.1 che arriva a 3.2GHz, ma essendo il parco CPU enormemente a favore delle vecchie architetture (tutti gli X4 e inferiori hanno HT bloccato al NB), non si è ritenuto di dover fare revision di MB per supportare oltre i 2GHz di HT, visto che i benefici sono minimi... Con il PCI express 3.0 e l'arrivo degli SSD su slot PCI express, allora i 2GHz dell'HT potrebbero stare stretti... :)
Athlon 64 3000+
15-02-2011, 14:26
Sulla faccenda dei socket non mi avete convinto per niente! :D
Che ci sarebbe stato un nuovo socket, si sospettava (anche se nelle slide più vecchie non risultava).
Sull'avancompatibilità invece mi sembra ci sia stata un po' di confusione fino alla doccia fredda di fine agosto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924708&postcount=2262
Mi spiegate come hanno fatto a concepire la perfetta compatibilità su socket C32 e G34? Quest'ultimo è stato lanciato il 29 marzo... quelli del reparto server hanno usato la macchina del tempo?
Poi la storia che segando la retrocompatibilità alle CPU AM3 ci saremmo ritrovati con AM3+ ancora più avanzate non regge molto, onestamente.
Certo se questo significa che nel 2012 sarà necessario cambiare di nuovo mobo... questo AM3+ è una doppia vaccata!
Infatti anche AMD ci sta mettendo del suo con tutti questi socket.
Secondo me Buldozer2 del 2012 sarà compatibile con le mobo AM3+,mentre c'è il dubbio riguardo le apu basate su Buldozer2 che si dice potrebbero usare il socket FM2 e non l'FM1 di Llano.
floydbarber
15-02-2011, 14:35
c32 ha 1207 pin, g34 ne ha 1944, am3 ne ha 938... come hanno già detto, con più pin c'era più possibilità di riarrangiare i socket esistenti, mentre il 940 come "formato socket" esiste da 8 anni (940, 939, am2, am2+, am3... in 8 anni hanno cambiato il numero di massimo 2 pin) e secondo me stanno finendo i pin inutilizzati :D
:mbe:
Questa storia dei netbook Brazos ti sta dando alla testa :D
marchigiano
15-02-2011, 15:22
http://isscc.org/doc/2011/isscc2011.advanceprogrambooklet_abstracts.pdf
paolo.oliva2
15-02-2011, 15:25
dimentichi che probabilmente thuban e i phenom x4 verranno calati di brutto come prezzi... non escludo che entro fine anno potremmo vedere il 1045t sotto i 100 euro :D e llano x4 e bd x4 imho avranno costi molto simili, forse llano costerà anche un pelo in più, visto che potranno fare schede madri di fascia bassa senza video integrato... nella slide di qualche post fa c'è solo il southbridge, su llano ci saranno chip serie 9? :confused: perchè se palrano della possibilità di affiancare alla gpu di llano una gpu discreta, da qualche parte devono tirar fuori le altre linee pci-ex necessarie... in ogni caso imho troveremo schede madri per llano a partire da 50 euro, potranno mettere i chip più scarsi (870-970) senza bisogno del video, quindi costeranno meno delle attuali di fascia bassa.
Ma io non dico mica diversamente da te... :sofico: .
E' che non si può prevedere un listino prezzi di Llano e BD solamente guardando il listino attuale Intel.
Anche io prevedo una svendita dell'attuale produzione a 45nm, con magari un 1100T che potrebbe arrivare ai 150€, ma se un BD X4 a 250€ sarebbe vendibile confrontandolo al 2600K (sempre se Intel non variasse i prezzi), certamente non lo sarebbe con un 1100T a 150€.
Inoltre, presumibilmente, la strategia AMD non penso sia quella di vendere il 45nm a prezzi da svendita per "tenere" i clienti, ma più presumibilmente quella di riuscire a piazzare Llano e BD. Quindi, a maggior ragione, deve riuscire a proporre un pacchetto mobo + procio conveniente sia per chi già possiede AMD (e quindi valutare l'acquisto di procio + mobo anziché l'upgrade ad un Thuban), sia per acquisire fette di mercato, e ritorniamo sempre al discorso che in ogni caso per riuscire in ciò, il prezzo conta molto più delle performances massime in assoluto (oltre al discorso che più mobo AM3+ venderebbe in questi 6-8 mesi, più facile sarà in futuro che l'utente faccia un upgrade a BD superiori piuttosto che a SB e IB).
Mi sembra chiaro che Llano a 200€ (praticamente più di un 1100T attuale) e BD X4 a partire da 250€ (sopra un 1100T attuale), a me sembrano prezzi molto esagerati... sia per la competitività dei prezzi che per acquisire fette di mercato.
Lasciando da parte un BD X8 125W FX fascia TOP, in quanto sarebbe di certo il procio più potente per almeno 6-8 mesi, il vantaggio di AMD fondamentalmente è quello che passando al 32nm e a nuove architetture, la potenza aumenta considerevolmente e nel contempo si abbasserebbero i prezzi di costo, garantendo conseguentemente maggiori margini anche a costi simili all'attuale offerta.
Il 2600K fa i numeri perché ha un prezzo "popolare", ma se fosse venduto a 600€ (una via di mezzo tra gli i7 X4 TOP 45nm e gli i7 X6 32nm), non è affatto vero che Intel guadagnerebbe di più, anzi, probabilmente venderebbe gli i7 8XX, che essendo a 45nm, in teoria gli costerrebbero pure di più a produrli (e meno margini), e ciò sarebbe l'esatta situazione AMD, quindi non capirei il perché Intel ha applicato un prezzo basso su un X4 a 32nm (appunto per questi motivi) e AMD non dovrebbe farlo.
E poi mi sembra che nessuno abbia dubbi che il prezzo di un 2600K è più un prezzo "politico" che reale, in quanto posizionato appunto per invogliarne l'acquisto sia sul listino Intel che sull'offerta Thuban AMD, ma l'attuale situazione cambierà appunto perché AMD per forza di cose posizionerà il suo Llano e BD al suo listino, per renderli "appetibili" obbligando di fatto un riallineamento del 2600K.
dark.halo
15-02-2011, 15:31
Si sa per caso se FM1 sarà lga ???
bruschini
15-02-2011, 15:37
Dov'è finita la discussione su Zacate?
Grazie, ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.