View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Dov'è finita la discussione su Zacate?
Grazie, ciao.
qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321343
devo ancora aggiornare i primi post... oggi è un'altra giornata di cacca :(
Claudio-x64
15-02-2011, 16:47
Salve a tutti.
We have just received a photo of what sender claims to be an engineering sample of AMD Bulldozer (Zambezi) Quad Core processor benchmark score table.
Unfortunately, he/she asked not to publish the original photo (it also has other test score, but for some reason we cant show it (don’t ask why)).
Anyway, here is 3D Mark Vantage CPU score chart (Sandy Bridge vs. Bulldozer)
http://www.rumorpedia.net/wp-content/uploads/2011/02/amdbulldozerbenchmark.png
3.5 GHz Bulldozer matches 4.0 GHz Sandy Bridge.
We don’t really care whether you believe benchmark results or not, as we just publish what we get our hands on. As always, a cat will die for every chart repost in forums, chats, etc.
Intel is screwed up until Ivy Bridge arrives.
As for other score, it’s a power consumption test.
Fonte: http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/
Ciao a tutti.
http://patchwork.ozlabs.org/patch/82705/ dunque a quanto pare buldozzer digerisce meglio i vettori a 128bit di ampiezza. Le avx a 128 bit sono di circa il 3% più veloci di di quelle a 256 bit.
Ora i probabilmente questo accade perchè:
Lo splittamento di un vettore in 2 di dimesioni ad un piccolo aumento della latenza (Bd esegue un vettore a 256 bit dividendolo in un upper e lower half di registro YMM ) quindi tanto vale esegurne 2 da 128 bit .
Salve a tutti.
http://www.rumorpedia.net/wp-content/uploads/2011/02/amdbulldozerbenchmark.png
Fonte: http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/
Mi sembrano un tantinello esagerati... Comunque speriamo che sia così :)
Athlon 64 3000+
15-02-2011, 17:06
quei benchmark sono palesemente dei fake.
Sarebbe fantastico se Buldozer x4 a 3,5 ghz fosse competitivo con il Core i7 2600k,ma dubito che sarà cosi.
Claudio-x64
15-02-2011, 17:10
Mi sembrano un tantinello esagerati...
E non hai visto cosa hanno messo di recente su scarletwore :ubriachi:
Comunque speriamo che sia così
;)
quei benchmark sono palesemente dei fake.
Sarebbe fantastico se Buldozer x4 a 3,5 ghz fosse competitivo con il Core i7 2600k,ma dubito che sarà cosi.
Ciao
Fake, secondo me è fake. Ma zambezi è l'8 cores
Claudio-x64
15-02-2011, 17:23
Però c'è una slide (che non riesco a trovare, quella della data di produzione) in cui si fa riferimento a Zambesi 4C 95W. Quello che voglio dire è che non è mai stato specificato il nome della versione 4C / 6C / 8C, ma si è sempre parlato di Zambesi indistintamente. Per cui chi ci dice che Zambesi debba per forza essere un 8C ? Forse quella slide del 50% di prestazioni in più ?
Però c'è una slide (che non riesco a trovare, quella della data di produzione) in cui si fa riferimento a Zambesi 4C 95W. Quello che voglio dire è che non è mai stato specificato il nome della versione 4C / 6C / 8C, ma si è sempre parlato di Zambesi indistintamente. Per cui chi ci dice che Zambesi debba per forza essere un 8C ? Forse quella slide del 50% di prestazioni in più ?
Ciao
E' vero! Mi ricordo anch' io di quella slides. Hai ragione :) non si sa il nome preciso della versione 8 cores :muro:
Claudio-x64
15-02-2011, 17:51
Inoltre non capisco perchè BD debba essere inferiore a SB a parità di core :confused:
In prima pagina c'è il confronto, in cui si analizza la situazione:
In sostanza a parità di thread Bulldozer dovrebbe surclassare SB. A parità di cores (come li intendono INTEL e AMD) non è detto che AMD la spunti. Ma comunque c'è addirittura questa possibilità... (cit. bjt2)
Mettiamoci poi il silicio sicuramente migliore (SOI + ulk vs SS) e la frittata è fatta.
AMD disse che BD doveva confrontarsi con SB, motivo per cui siamo ancora oggi ai Phenom II 45nm. Aspettiamo.
BD dovrebbe essere leggermente inferiore a SB a parità di core e frequenza. Dovrebbe avere un IPC di pochissimo superiore a quello di Nehalem. Almeno secondo le analisi più accreditate.
Athlon 64 3000+
15-02-2011, 18:15
BD dovrebbe essere leggermente inferiore a SB a parità di core e frequenza. Dovrebbe avere un IPC di pochissimo superiore a quello di Nehalem. Almeno secondo le analisi più accreditate.
Se si dovessero anche realizzare questa previsioni significherebbe che Buldozer x4 a parità di frequenza sarebbe più veloce sia di Nehalem che di Thuban e per me sarebbe ottimo.
astroimager
15-02-2011, 18:17
Ciao
E' vero! Mi ricordo anch' io di quella slides. Hai ragione :) non si sa il nome preciso della versione 8 cores :muro:
Non è "Orochi"?
Non è "Orochi"?
Orochi è la CPU a 8 core, sia server che desktop, se non sbaglio.
Zambezi sono tutte le versioni desktop per la piattaforma Scorpius.
http://isscc.org/doc/2011/isscc2011.advanceprogrambooklet_abstracts.pdf
Allora... Già lo avevamo visto in passato, ma ora lo quoto e faccio un po' di elugubrazioni da i due abstract:
4.5 design Solutions for the Bulldozer 32nm Soi 2-core processor Module in an 8-core cpu
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metal-gate SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving 3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
4.6 40-entry unified out-of-order Scheduler and integer execution unit for the AMD Bulldozer x86-64 core
A 40-instruction out-of-order scheduler issues four operations per cycle and supports single-cycle operation wakeup. The integer execution unit supports single-cycle bypass between four functional units. Critical paths are implemented without exotic circuit techniques or heavy reliance on full-custom design. Architectural choices minimize power consumption.
1) Prima frase: parliamo di una CPU a 8 core. Questo è importante per il discorso delle frequenze più sotto.
2) Menziona transistors e processo. Non menziona l'ultra low k. Ci sarà?
3) L'architettura, A PARITA' DI PROCESSO (ossia se fosse fatta con il vecchio 45nm del Thuban ad esempio) migliora prestazioni e frequenza (vedi punto 4) e riduce area e potenza rispetto a un core precedente (penso K10), quindi 8 core a 45 nm sarebbero anche più piccoli e più parchi di corrente, nonostante vadano a frequenza più elevata...
4) Si menziona il numero minore di gates per ciclo, ossia conferma che il FO4 è minore
5) 3.5GHz+ per un 8 core, può voler dire molte cose. Anche pensando alla versione 125W e il + per il turbo, comunque è una bella frequenza...
6) Il punto 4.6 ci conferma lo scheduler unificato che può mandare in esecuzione 4 micro operazioni e c'è la possibilità di fornire a una unità adiacente il risultato di un calcolo precedente in un solo ciclo. inoltre il tutto è fatto minimizzando la potenza assorbita...
In conclusione:
1) Se BD fosse fatto con il 45nm attuale COMUNQUE sarebbe più piccolo, meno assetato di watt, più veloce e con frequenza superiore a un ipotetico Thuban X8.
2) A 32nm si ha un 8 core ad ALMENO 3.5GHz. TDP non specificato.
3) Il punto 4.6 ci fa capire il potenziale IPC dell'architettura... Sicuramente superiore da dichiarazioni di JF-AMD, ma probabilmente per sapere di quanto si dovrebbe assistere alla presentazione: l'abstract non lo specifica, ma probabilmente alla lettura sarà detto le 4 unità di che tipo sono (ALU, AGU, AGLU)...
astroimager
15-02-2011, 18:29
Comunque quegli score mi sembrano più compatibili con un x8 da 3.5 GHz.
Infatti un 3.7-3.8 si intuisce che starebbe sopra il 980x, concordando con la slide AMD.
BD dovrebbe essere leggermente inferiore a SB a parità di core e frequenza. Dovrebbe avere un IPC di pochissimo superiore a quello di Nehalem. Almeno secondo le analisi più accreditate.
Ma BD salirà di più... :)
BD X4 non si fermerà a 3.4GHz + 400MHz di turbo max come SB... :)
Non è "Orochi"?
Ciao
Sai che onestamente non lo so? :D
So solo che fino a quando non tolgono l'nda sul manuale di ottimizzazione bd non posso sapere di più :cool:
capitan_crasy
15-02-2011, 18:49
Non è "Orochi"?
Orochi è il nome in codice del 8 core AMD che sia Zambezi oppure Valencia...
capitan_crasy
15-02-2011, 19:06
Un grazie a Labview!:winner:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81355_890fx-deluxe5-m-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81356_screenhunter-20.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81357_screenhunter-21.jpg
labview, non è che già che ci sei puoi chiedere alla asus quando arriverà in italia l'eee pc con APU Fusion? :stordita:
link al sito ufficiale http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe5&cat=Specifications :read:
Scusate ma sono stato lontano dal mondo CPU per un bel po', mi pare di capire che quindi sono in dirittura d'arrivo? :stordita: :)
astroimager
15-02-2011, 21:07
Scusate ma sono stato lontano dal mondo CPU per un bel po', mi pare di capire che quindi sono in dirittura d'arrivo? :stordita: :)
Al Cebit AMD tirerà giù molte carte! ;)
Ormai è questione di settimane...
paolo.oliva2
15-02-2011, 21:14
Scusate ma sono stato lontano dal mondo CPU per un bel po', mi pare di capire che quindi sono in dirittura d'arrivo? :stordita: :)
Ufficialmente AMD riporta BD nel Q2 2011, che parte dal 1° aprile al 31 giugno.
Da qui le interpretazioni sono molteplici... chi è ottimista (:yeah:) può intendere che il 1° aprile BD sia acquistabile e presente sul mercato, chi gufa, è arrivato a supporre addirittura luglio se non settembre :doh: .
Il segnale di mobo AM3+, di per sè non garantiscono un BD per domani, ma sicuramente la non presenza di mobo AM3+ certamente allungherebbe i tempi.
Di... i sample di BD sono stati distribuiti a dicembre... 2 mesi sono passati, i primi di marzo c'è il Cebit... non sarebbe impossibile una presentazione sia dei chip-set che di BD...
Da quello che si sa, o perlomeno che si è supposto, AMD avrebbe unicamente problemi di yield con BD. Llano che è stato anticipato, potrebbe far sperare che se c'erano problemi con il 32nm, AMD li ha risolti... quindi questo potrebbe risultare di aiuto pure per BD.
Insomma, una condizione sarebbe un procio beta con ancora strada per arrivare alla release finale, un altro unicamente problemi di resa produttiva, che, implicitamente, non escluderebbero tempi brevi o brevissimi.
paolo.oliva2
15-02-2011, 21:19
Al Cebit AMD tirerà giù molte carte! ;)
Ormai è questione di settimane...
Quoto pure io Astro.
E ricordo ciò che il Capitano ha detto addietro, cioé che AMD deve agganciare il lancio di BD a qualche data importante. La più vicina sarebbe il Cebit, ai primi di marzo, e ragionevolmente, se scopre le carte, i tempo di distribuzione non possono essere distanti, al più 1 mese (e quindi all'inizio del Q2).
Viceversa, se al Cebit non scopre nulla, mi sa che fino al prossimo "incontro" internazionale, che mi sembra a giugno, non ci si può attendere molto.
Per me, è più facile marzo che giugno... anche perché AMD potrebbe sfruttare il prb di Intel sul bug delle mobo a suo favore.
marchigiano
15-02-2011, 21:24
Salve a tutti.
http://www.rumorpedia.net/wp-content/uploads/2011/02/amdbulldozerbenchmark.png
Fonte: http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/
quei benchmark sono palesemente dei fake.
Sarebbe fantastico se Buldozer x4 a 3,5 ghz fosse competitivo con il Core i7 2600k,ma dubito che sarà cosi.
si ma dovrebbe essere un x8, e in questo caso il risultato sarebbe deludente
a meno che non sia 3.5ghz ma a 95w di tdp
la cosa buona sono i 700mhz di turbo su tutti i core
interessante la mobo asrock
Turbo UCC technology provides you an all-in-one solution to unlock the hidden cpu cores in the CPU, get the amazing system performance boost by auto-overclocking, and running the system in a certainly lower power consumption level as well. When you press "X" when switch on the computer, the system will automatically reboot itself, after that, the system will execute the Turbo UCC function. Enabling Turbo UCC, it will automatically help you to unlock the extra CPU core to enjoy an instant performance boost, and the system performance will boost up by overclocking CPU frequency, memory frequency and all related voltage settings! Different from normal high-energy consumption for overclocking or system upgrading process, ASRock Turbo UCC can allow an energy-saving overclocking or system upgrade computing operation!
poi ci sono altre modalità di overclock, chissà che significano
Turbo 50 / Turbo 60 CPU Overclocking
- Turbo UCC
Ste powa
15-02-2011, 21:26
Un grazie a Labview!:winner:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81355_890fx-deluxe5-m-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81356_screenhunter-20.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81357_screenhunter-21.jpg
bella bella ; da notare diverse cose :
- non ci sono sata 2, ma solamente sata 3 (ben 8 da quanto riesco a intuire)
- ci sono un' infinità di porte usb3 per il frontale : 4 vicino al connettore 24 pin e altri 4 sotto l' ultimo pci
-140W cpu secondo voi cosa vuol dire? il tdp in oc o in idle ? perchè di solito mettono come valore di tdp quello stock ; stessa cosa per le ram, anche se sono sicuro che 1866 sia in oc :D .
- vicino alle porte frontali sub 3 ci sono altre 2 +4 bianche : cosa saranno usb2? .
-sotto un connettore pci c' è scritto "support 8 core cpu " :eek: :eek: :eek: :eek:
paolo.oliva2
15-02-2011, 21:33
BD dovrebbe essere leggermente inferiore a SB a parità di core e frequenza. Dovrebbe avere un IPC di pochissimo superiore a quello di Nehalem. Almeno secondo le analisi più accreditate.
La lotta sarà sul clock, più che sull'IPC.
Se uniamo il fatto che con un BD X8 95W dovrebbe essere già in grado di superare in frequenza (def + turbo) un i990X prossimo a venire, ma con 35W di TDP di margine che di per sé garantirebbero frequenze ancor maggiori.
Anche nel confronto con SB X4, valutando che già un BD X8 95W avrebbe le stesse frequenze di un SB X4, mi sembra chiaro che un BD X6 ed ancor più un BD X4, allo stesso TDP, le frequenze potrebbero aumentare e considerevolmente.
A mio avviso, sull'IPC si può più o meno speculare, ma quello che sicuramente salta all'occhio in modo più concreto, sarebbe il margine di BD sulle frequenze.
IMHO, tutto dipenderà dai prezzi... ma difficilmente AMD non riuscirà a compensare un ipotetico IPC inferiore con una più ben concreta frequenza superiore... anche perché SB X4 sarebbe come APU, come X6 rimane unicamente il Nehalem, e per SB X8 bisognerà aspettare fine anno...
marchigiano
15-02-2011, 21:36
-140W cpu secondo voi cosa vuol dire? il tdp in oc o in idle ? perchè di solito mettono come valore di tdp quello stock ; stessa cosa per le ram, anche se sono sicuro che 1866 sia in oc :D .
tdp in full a def
in oc le mobo buone riescono a dare anche 400W alle cpu (ok poi in realtà si fermano prima :D)
marchigiano
15-02-2011, 21:38
- vicino alle porte frontali sub 3 ci sono altre 2 +4 bianche : cosa saranno usb2? .
c'è un header usb3 e due usb2
paolo.oliva2
15-02-2011, 21:39
bella bella ; da notare diverse cose :
- non ci sono sata 2, ma solamente sata 3 (ben 8 da quanto riesco a intuire)
- ci sono un' infinità di porte usb3 per il frontale : 4 vicino al connettore 24 pin e altri 4 sotto l' ultimo pci
-140W cpu secondo voi cosa vuol dire? il tdp in oc o in idle ? perchè di solito mettono come valore di tdp quello stock ; stessa cosa per le ram, anche se sono sicuro che 1866 sia in oc :D .
- vicino alle porte frontali sub 3 ci sono altre 2 +4 bianche : cosa saranno usb2? .
-sotto un connettore pci c' è scritto "support 8 core cpu " :eek: :eek: :eek: :eek:
140W è il TDP stock, perché sulle AM3+ si potranno montare anche i proci AM3, i quali avevano anche modelli a 140W. Questo è un vantaggio immenso per l'OC, perché se pensiamo che i BD, a parte il modello top X8, sono tutti proposti a 95W, con le mobo che sono garantite per arrivare a 140W, ci sarebbe un margine pauroso per l'OC.
Le 1866 dovrebbero essere a def nel caso di BD.
Con un Thuban sarebbero sempre supportate, ma con OC da bios del BUS.
Secondo me... sarà come per il Thuban, cioè che "ufficialmente" supporta le 1366, ma è compatibile sino alle 2000, idem si potrebbe pospettare per BD, cioè 1866 a def e > di 2GHz in OC.
paolo.oliva2
15-02-2011, 21:44
si ma dovrebbe essere un x8, e in questo caso il risultato sarebbe deludente
a meno che non sia 3.5ghz ma a 95w di tdp
la cosa buona sono i 700mhz di turbo su tutti i core
Guarda meglio... il 2600K è @ a 4GHz.
Praticamente leggi il confronto come: SB@4GHz, non arriva a BD con turbo disabilitato.
BD con Turbo abilitato, ma sempre a def, lo distanzia e non di poco.
Ergo... ma con BD overcloccato? Se arriva a def a 4,2GHz con il Turbo rimanendo sempre dentro i 95W, non penso che occandolo e portandolo a 125W (praticamente OC per bambini) i 4,6-4,7GHz siano difficili... e magari superare anche 5GHz a liquido.
Il discorso è tutto nella sorpresa che avremo conoscendo la frequenza massima di un BD X8 a 95W, perché un 125W di per sé potrebbe garantire frequenze superiori almeno di 500MHz (per me).
Secondo il mio punto di vista, un BD X8 a 95W, proprio perché proposto a 95W, fa ben sperare a frequenze alte, perché altrimenti non avrebbe alcun senso un X8 a frequenze basse nel desktop.
140W è il TDP stock, perché sulle AM3+ si potranno montare anche i proci AM3, i quali avevano anche modelli a 140W. Questo è un vantaggio immenso per l'OC, perché se pensiamo che i BD, a parte il modello top X8, sono tutti proposti a 95W, con le mobo che sono garantite per arrivare a 140W, ci sarebbe un margine pauroso per l'OC.
Le 1866 dovrebbero essere a def nel caso di BD.
Con un Thuban sarebbero sempre supportate, ma con OC da bios del BUS.
Secondo me... sarà come per il Thuban, cioè che "ufficialmente" supporta le 1366, ma è compatibile sino alle 2000, idem si potrebbe pospettare per BD, cioè 1866 a def e > di 2GHz in OC.
Non mi stancherò mai di ripeterlo... :D
Nel K10 i moltiplicatori della RAM sono sufficienti per arrivare almeno a 3000MHz... Senza salire di BUS. Se il BIOS non li implementa allora si deve salire di BUS...
marchigiano
15-02-2011, 21:47
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/12
il 980x fa 32400 al 3dmark vantage, quanto questo zambesi
altra conferma che quella slide che dava il BD x8 a un +50% sul i7-950 era esatta
ora rimane da capire se questa cpu a 3.5ghz abbia un tdp di 95 o 125w
il fatto che la frequenza base sia così bassa e che il turbo sia così alto mi fa sperare che sia un 95w
Salve a tutti.
http://www.rumorpedia.net/wp-content/uploads/2011/02/amdbulldozerbenchmark.png
Fonte: http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/
Se questi istogrammi sono riferiti a bd x4, da come è riportato, e soprattutto se sono attendibili :asd: , vuol dire che l'x8 andrà di brutto....
marchigiano
15-02-2011, 22:06
ma con BD overcloccato? Se arriva a def a 4,2GHz con il Turbo rimanendo sempre dentro i 95W, non penso che occandolo e portandolo a 125W (praticamente OC per bambini) i 4,6-4,7GHz siano difficili... e magari superare anche 5GHz a liquido.
Il discorso è tutto nella sorpresa che avremo conoscendo la frequenza massima di un BD X8 a 95W, perché un 125W di per sé potrebbe garantire frequenze superiori almeno di 500MHz (per me).
Secondo il mio punto di vista, un BD X8 a 95W, proprio perché proposto a 95W, fa ben sperare a frequenze alte, perché altrimenti non avrebbe alcun senso un X8 a frequenze basse nel desktop.
certo a meno che non ci siano dei wall i margini di oc sono elevatissimi, specie se quella cpu è a 95w
direi che 5 gigi ad aria giusto per benchare si potrebbero raggiungere (ripeto sempre che non ci siano wall)
marchigiano
15-02-2011, 22:07
Se questi istogrammi sono riferiti a bd x4, da come è riportato, e soprattutto se sono attendibili :asd: , vuol dire che l'x8 andrà di brutto....
ma i 4x già ci sono in giro? non dovevano arrivare tra svariati mesi? poi un 4x a 3.5ghz cos'è a 35W di tdp? :D
Ste powa
15-02-2011, 22:18
mi sembrava di aver glià letto 140w tdp da qualche parte : il phenom II x4 965 ha 140w di tdp : strano ma vero :mbe:
mi sembrava di aver glià letto 140w tdp da qualche parte : il phenom II x4 965 ha 140w di tdp : strano ma vero :mbe:
Erano i vecchi step c2, adesso con il c3 sono arrivati a produrre un "960" @ 3.3ghz da 95w
ma i 4x già ci sono in giro? non dovevano arrivare tra svariati mesi? poi un 4x a 3.5ghz cos'è a 35W di tdp? :D
Che ti devo dire, li dice che quello è uno zambesi x4....:D
Se fosse davvero 35w di tdp sai che bell'accrocco fanless che ci faccio!
astroimager
15-02-2011, 22:52
Che ti devo dire, li dice che quello è uno zambesi x4....:D
Se fosse davvero 35w di tdp sai che bell'accrocco fanless che ci faccio!
Sì bè 35W... se fosse, ci metti una GPU da 65W e fotti Llano! :rotfl:
marchigiano
15-02-2011, 22:58
Che ti devo dire, li dice che quello è uno zambesi x4....:D
Se fosse davvero 35w di tdp sai che bell'accrocco fanless che ci faccio!
ma secondo te è più probabile che sia un 8x a 95w o un 4x a 45w? suvvia un po di realismo... quello avrà confuso i moduli con i core
vegitto4
15-02-2011, 23:06
C'è un post nel forum di Anandtech di JF che dice che non ci sarà nulla al Cebit...
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2134911&page=21
marchigiano
15-02-2011, 23:13
ma per me alla amd hanno visto il tipo e lo prendono per il cubo :asd: non gli dicono più niente oramai, come nuovo pr propongo il soggetto nel mio avatar :sofico:
antonioalex
15-02-2011, 23:21
buonasera a tutti, guardando le caratteristiche della asrock am3+ ho notato che è praticamente uguale in toto alla mia formula, perciò se la asus vuole, con un semplice bios potrebbe trasformare la crosshair in un am3+ tipo socket am2=>am2+, o sbaglio? sono molto tentato dai bd, ma nn ho voglia di sostituire quest'ottima mobo, tra l'altro acquistata da poco.
astroimager
15-02-2011, 23:31
C'è un post nel forum di Anandtech di JF che dice che non ci sarà nulla al Cebit...
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2134911&page=21
:cry:
buonasera a tutti, guardando le caratteristiche della asrock am3+ ho notato che è praticamente uguale in toto alla mia formula, perciò se la asus vuole, con un semplice bios potrebbe trasformare la crosshair in un am3+ tipo socket am2=>am2+, o sbaglio? sono molto tentato dai bd, ma nn ho voglia di sostituire quest'ottima mobo, tra l'altro acquistata da poco.
Niente da fare, purtroppo. Ti manca un pin nel socket. :fagiano:
paolo.oliva2
15-02-2011, 23:33
certo a meno che non ci siano dei wall i margini di oc sono elevatissimi, specie se quella cpu è a 95w
direi che 5 gigi ad aria giusto per benchare si potrebbero raggiungere (ripeto sempre che non ci siano wall)
Io penso che dei wall ci saranno, altrimenti dei B.E. o FX o come diavolo li si vuole chiamare non li comprerebbe nessuno.
Potrebbe essere un fax-simile del 1055T e 1090T, chiaramente inteso a più larghe vedute... cioé stessa cosa in X4, X6 e X8.
antonioalex
15-02-2011, 23:39
Niente da fare, purtroppo. Ti manca un pin nel socket. :fagiano:
peccato per un sol pin :mad: , significa che per qualche anno mi accontento del 1090T :D (sperando che con tutti ste cpu multicore, si sveglino ad usarle veramente), anche perchè la nuova crosshair costerà come minimo quelle 250€ :muro: .
Ecco l'imputato http://img843.imageshack.us/img843/4187/62577349.jpg
cmq questa è la proposta dell'msi http://img214.imageshack.us/img214/3931/82650196.jpg
marchigiano
15-02-2011, 23:42
ho fatto un test di consumo col mio pc
con lynx consumo 176w
con 3dmark vantage cpu1 146w
cpu2 164w
sarebbe interessante sapere se nei due test il BD sta sempre a 4.2ghz o in quello più leggero ha più frequenza
astroimager
16-02-2011, 00:09
ho fatto un test di consumo col mio pc
con lynx consumo 176w
con 3dmark vantage cpu1 146w
cpu2 164w
Eacchéserve?
sarebbe interessante sapere se nei due test il BD sta sempre a 4.2ghz o in quello più leggero ha più frequenza
:mbe:
capitan_crasy
16-02-2011, 00:58
si ma dovrebbe essere un x8, e in questo caso il risultato sarebbe deludente
a meno che non sia 3.5ghz ma a 95w di tdp
la cosa buona sono i 700mhz di turbo su tutti i core
A parte la veridicità di questa slide prima di parlare di prestazioni deludenti bisogna verificare il costo e il consumo.
Inoltre per quello che vale si parla chiaramente di Quad core...
C'è un post nel forum di Anandtech di JF che dice che non ci sarà nulla al Cebit...
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2134911&page=21
Falso...
JF dice che al Cebit non saranno diffusi ne le prestazioni, ne le frequenze di clock di BD (Clicca qui (http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=31212927&postcount=518)).
Quello che è stato pronosticato al Cebit 2011 è una semplice dimostrazione di task manager dei 8 core e le prime uscite (non presentazione) delle future schede mamme AM3+...
paolo.oliva2
16-02-2011, 02:07
C'è una nota positiva sul rapporto prezzo/prestazioni futuro e per quando riguarderà i prezzi di BD.
Ho editato.
paolo.oliva2
16-02-2011, 03:36
Volevo dire una cosa che è un po' OT, però credo che dovrebbe essere di discreta importanza per le future mobo Am3+.
Ho una Formula IV, con un 1090T, e con l'ultima release di bios, che prevede una cinquantina di combinazioni di alimentazione procio ho un comportamento delle tensioni incredibili.
Mettendo il controllo per le fasi e menate varie, il Vcore necessario è calato di un totale...
Da 1,150V per 800MHz a 1V, -0,15V.
Da 1,475V per 4,350GHz a 1,4V -0,075V
Con il Vcore-def ero RS a 3,9GHz circa, ora arrivo a 4,100GHz.
Controllando le temp, la temp ambiente è superiore di un 5-6°, non ho aumenti comunque nel procio.
Dedurrei che con controlli più avanzati delle fasi di alimentazione offerti dal bios, dovrebbe essere calato ulteriormente il TDP, visto che la corrente non dovrebbe essere aumentata (temp inferiori procio).
Snake156
16-02-2011, 08:06
Un grazie a Labview!:winner:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81355_890fx-deluxe5-m-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81356_screenhunter-20.jpg
This model may not be sold worldwide. Please contact your local dealer for the availability of this model in your region.
nel nostro bel paese che si dice?
Megakirops
16-02-2011, 10:23
buonasera a tutti, guardando le caratteristiche della asrock am3+ ho notato che è praticamente uguale in toto alla mia formula, perciò se la asus vuole, con un semplice bios potrebbe trasformare la crosshair in un am3+ tipo socket am2=>am2+, o sbaglio? sono molto tentato dai bd, ma nn ho voglia di sostituire quest'ottima mobo, tra l'altro acquistata da poco.
la piedinatura non è comp. con bd quindi mi sa che dovrai comp. una nuova mobo
capitan_crasy
16-02-2011, 10:27
C'è una nota positiva sul rapporto prezzo/prestazioni futuro e per quando riguarderà i prezzi di BD.
Paolo io di accido!!!:muro: :muro: :muro:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81412_icon-sparta-ot.gif
paolo.oliva2
16-02-2011, 11:32
Paolo io di accido!!!:muro: :muro: :muro:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i81412_icon-sparta-ot.gif
:eek: :ops:
L'ho editato
paolo.oliva2
16-02-2011, 11:49
AMD bulldozer, right now as per a number of media reports, including computer magazines and the experts in this field is apparently slated to be released around April 2011
http://www.buzzle.com/articles/amd-bulldozer-release-date.html
aaadddfffgggccc
16-02-2011, 12:25
This model may not be sold worldwide. Please contact your local dealer for the availability of this model in your region.
nel nostro bel paese che si dice?
Non ti preoccupare, arriva.. ;)
ma secondo te è più probabile che sia un 8x a 95w o un 4x a 45w? suvvia un po di realismo... quello avrà confuso i moduli con i core
Si ma che ne so io?
Se quello scrive bd x4 io ti riporto bd x4 ;)
Poi se ha preso fischi per fiaschi è un altra storia.
paolo.oliva2
16-02-2011, 13:33
Si ma che ne so io?
Se quello scrive bd x4 io ti riporto bd x4 ;)
Poi se ha preso fischi per fiaschi è un altra storia.
Secondo me... se fosse un BD X4, praticamente AMD si sarebbe potuta fermare ai BD X6 a 95W... il che sarebbe irreale :sofico: .
Comunque a me sembra che il mercato si stia modificando in questo modo:
-portatili con grande autonomia e potenza adeguata al settore.
-desktop di fascia bassa, sia con APU che senza, limite di 4 core, ma il concetto di fascia "bassa" va completamente rivisto, in quanto si arriverebbe praticamente quasi alla fascia alta precedente.
-desktop con più di 4 core destinati a chi vuole il massimo e/o vuole un procio che anche nelle condizioni di uso tipiche di un procio X4, possa dare di più.
La differenza tra queste classi, che può essere più o meno marcata, lo deciderà unicamente il prezzo.
Spendo 2 righe per il 2600K, ma nel confronto del posizionamento commerciale (non consideratelo OT).
Il collocamento di un 2600K in questo ragionamento è perfetto per Intel, nel senso che sicuramente sarà più potente di un Llano in performances core, e da valutare nei confronti di un BD X4, ma l'aspetto che AMD non può sottovalutare, e che in caso di allineamento prezzi, un 2600K è un APU, un BD X4 no, quindi, a parità di performances, il prezzo di un sistema completo BD X4 + VGA a parte + mobo deve risultare competitivo verso un 2600K + mobo...
Forse è proprio per questo che AMD sta incentrando tutti gli sforzi per anticipare Llano il prima possibile... perché appunto nel caso Intel decidesse su un taglio di prezzi per il 2600K, obbligherebbe di fatto AMD a proporre un BD X4 + VGA discreta ad un prezzo inferiore.
Anche perché al momento, di mobo 9XX AM3+ con chip grafico su mobo, non ne ho sentito parlare... può darsi che AMD abbia valutato più conveniente offrire unicamente Llano... ma di fatto lasciando scoperto un BD.
marchigiano
16-02-2011, 14:01
un BD x6 non-BE con i core sbloccabili e freq fino a 5ghz a 150€ mi farebbe comodo... magari con una mobo non costosissima come una 980g :)
riguardo brazos... per notebook ora c'è il thread ufficiale, ma per le mobo desktop continuiamo a discuterne qui o ci vorrebbe un thread nella sezione mobo?
un BD x6 non-BE con i core sbloccabili e freq fino a 5ghz a 150€ mi farebbe comodo... magari con una mobo non costosissima come una 980g :)
Ciao
Ti accontenti di poco eh? :fagiano:
marchigiano
16-02-2011, 14:43
Ciao
Ti accontenti di poco eh? :fagiano:
quando uscirono i phenom x3 i prezzi erano quelli, non penso cambierà tanto... il top ovviamente costerà di più
ma è vero che il 980g non sarà retrocompatibile?
http://www.tomshardware.com/news/AM3-socket-Zambezi-890FX-Deluxe5-AMD-990FX-9-series,12191.html
The 980G chipset will round out the 9-series, offering integrated graphics for low-end systems but will not support older AM3 processors.
mazzola077
16-02-2011, 16:32
Scusate ma si sà presumibilmente quando saranno disponibili questi procio e Mb ??? Dovrei aggiornare il mio sistema e sono impaziente :fagiano:
quando uscirono i phenom x3 i prezzi erano quelli, non penso cambierà tanto... il top ovviamente costerà di più
ma è vero che il 980g non sarà retrocompatibile?
http://www.tomshardware.com/news/AM3-socket-Zambezi-890FX-Deluxe5-AMD-990FX-9-series,12191.html
Ciao
Non so se sarà retrocompatibile, tecnicamente non c'è motivo perchè non lo sia :boh:
Un x6 secondo me lo piazzeranno un pochetto più alto di 150 euro. Nella stessa fascia di un 2600..........
marchigiano
16-02-2011, 20:50
Ciao
Non so se sarà retrocompatibile, tecnicamente non c'è motivo perchè non lo sia :boh:
Un x6 secondo me lo piazzeranno un pochetto più alto di 150 euro. Nella stessa fascia di un 2600..........
boh potrebbe essere un abbaglio di toms...
come cpu spero di vedere x8 e x6 sia BE come top di gamma e 1-2 versioni con molti bloccato a frequenze e prezzi inferiori
quindi la cpu più sfigata a 150€ potrebbe essere realistica...
boh potrebbe essere un abbaglio di toms...
E' riportato anche sulle slide di AMD ;)
Ci sta che sia dovuto all'obbligo di utilizzo dell'IOMMU da parte della GPU integrata ? Magari le CPU socket AM3 non possono sfruttarlo.
http://www.justoverclock.net/justupload/image/241110_085346_chipset_amd_2011_1.jpg
E' riportato anche sulle slide di AMD ;)
Ci sta che sia dovuto all'obbligo di utilizzo dell'IOMMU da parte della GPU integrata ? Magari le CPU socket AM3 non possono sfruttarlo.
http://www.justoverclock.net/justupload/image/241110_085346_chipset_amd_2011_1.jpg
Ciao
Utilizzare lo IOMMU da parte della gpu? E che è! Girano su una VM mo i driver della gpu :D Scherzo dai, ho capito cosa vuoi dire :)
Che implementi lo iommu siamo sicuri? Ma ha senso nel desktop?
Ovvero quanti virtualizzeranno una perferica di I\O
Comunque se c'è non penso sia causa di incopatibilità tra cpu am3 e mobo am3+
capitan_crasy
16-02-2011, 21:16
E' riportato anche sulle slide di AMD ;)
Ci sta che sia dovuto all'obbligo di utilizzo dell'IOMMU da parte della GPU integrata ? Magari le CPU socket AM3 non possono sfruttarlo.
http://www.justoverclock.net/justupload/image/241110_085346_chipset_amd_2011_1.jpg
"Only AM3+" significa che il chipset non sarà proposto sul socket AM3, ma manterrà la retro compatibilità con le vecchie CPU AM3...
n on che importi a qualcuno, ma con l'aggiornamento del bios lo IOMMU ce l'ha anche la mia msi 890fx... mi rispiegate a che serve? :confused:
marchigiano
16-02-2011, 21:52
cos'è lo iommu... qualcosa di sardo? :asd:
paolo.oliva2
16-02-2011, 23:15
un BD x6 non-BE con i core sbloccabili e freq fino a 5ghz a 150€ mi farebbe comodo... magari con una mobo non costosissima come una 980g :)
riguardo brazos... per notebook ora c'è il thread ufficiale, ma per le mobo desktop continuiamo a discuterne qui o ci vorrebbe un thread nella sezione mobo?
mmm. un BD X6 a 150€ la vedo dura, almeno al debutto. Innanzitutto penso che se derivano dagli X8, per me AMD farebbe di tutto di più per non ripetere la storia degli X2-X3 che diventavano X4... :sofico: .
Resta da capire come AMD affronterebbe il discorso procio fisso, procio sbloccato. Di per sé... se al debutto non ci saranno X6, va da sé che un BD X4 e un BD X8 fisicamente sono diversi e quindi con potenze differenti.
Ma BD... nel funzionamento "normale", avrebbe comunque una frequenza di bus, il clock NB a 2,6GHz, l'HT, il moltiplicatore del procio, il moltiplicatore dell'NB e HT.
Resta da capire come AMD risolverebbe il problema che un procio base bloccato non arrivi occandolo a quello che potrebbe dare un procio B.E. superiore.
Con un Thuban 1055T si arriva a 315MHz... con il 1100T sono arrivato a 325MHz.
Ma con il 1055T, a 315*14X, arriva a 4,410GHz.
Il problema è che il molti di un BD sarebbe più alto, perché presumibilmente un Llano già potrebbe arrivare a frequenze di 3,5GHz-4GHz... Quindi BD X4 almeno a partire da 3,5GHz (l'IPC e Turbo garantirebbero comunque il margine di potenza maggiore).
Ma è appunto questo. Se il molti partisse anche solamente da 17,5X, ogni 10MHz in più di OC bus si guadagnerebbero 175MHz di frequenza procio, contro i 140MHz (14X) di un 1055T. Questo garantirebbe che già per un bus occato a 250MHz (ridicolo perché il Thuban lo adotta a def per supportare le 2GHz di DDR3), un BD arriverebbe già 4,375GHz, e 5,250GHz per 300MHz di bus.
Secondo me, AMD, metterà un blocco fisico al bus. :mad: , altrimenti bye bye vendita B.E.
Quello che veramente mi tira è che anche con BD, si ripeterà la stessa cosa del Thuban. Prime prove di OC con temp quasi estive... :mad:
marchigiano
17-02-2011, 00:16
essendo la stessa mobo per thuban deneb propus ecc... se si possono occare questi di fsb si potranno occare anche i BD
poi amd deve aumentare il market share, sarebbe stupido mettere queste limitazioni
però adesso spiegatemi perchè paolone è diventato pessimista e io ottimista :asd:
Al Cebit AMD tirerà giù molte carte! ;)
Ormai è questione di settimane...
Ufficialmente AMD riporta BD nel Q2 2011, che parte dal 1° aprile al 31 giugno.
Da qui le interpretazioni sono molteplici... chi è ottimista (:yeah:) può intendere che il 1° aprile BD sia acquistabile e presente sul mercato, chi gufa, è arrivato a supporre addirittura luglio se non settembre :doh: .
Il segnale di mobo AM3+, di per sè non garantiscono un BD per domani, ma sicuramente la non presenza di mobo AM3+ certamente allungherebbe i tempi.
Di... i sample di BD sono stati distribuiti a dicembre... 2 mesi sono passati, i primi di marzo c'è il Cebit... non sarebbe impossibile una presentazione sia dei chip-set che di BD...
Da quello che si sa, o perlomeno che si è supposto, AMD avrebbe unicamente problemi di yield con BD. Llano che è stato anticipato, potrebbe far sperare che se c'erano problemi con il 32nm, AMD li ha risolti... quindi questo potrebbe risultare di aiuto pure per BD.
Insomma, una condizione sarebbe un procio beta con ancora strada per arrivare alla release finale, un altro unicamente problemi di resa produttiva, che, implicitamente, non escluderebbero tempi brevi o brevissimi.
Quoto pure io Astro.
E ricordo ciò che il Capitano ha detto addietro, cioé che AMD deve agganciare il lancio di BD a qualche data importante. La più vicina sarebbe il Cebit, ai primi di marzo, e ragionevolmente, se scopre le carte, i tempo di distribuzione non possono essere distanti, al più 1 mese (e quindi all'inizio del Q2).
Viceversa, se al Cebit non scopre nulla, mi sa che fino al prossimo "incontro" internazionale, che mi sembra a giugno, non ci si può attendere molto.
Per me, è più facile marzo che giugno... anche perché AMD potrebbe sfruttare il prb di Intel sul bug delle mobo a suo favore.
Capisco, grazie mille, ma ci saranno solo 8 core al lancio? :fagiano:
cos'è lo iommu... qualcosa di sardo? :asd:
n on che importi a qualcuno, ma con l'aggiornamento del bios lo IOMMU ce l'ha anche la mia msi 890fx... mi rispiegate a che serve? :confused:
Ciao
Lo IOMMU è un acronimo che sta per I\O memory management unit.
Ad esempio il GART delle schede agp è una sorta di IOMMU e consente la virtualizzazione dell I\O. Come una MMU di una qualsiasi cpu la quale traduce gli indirizzi di memoria virtuali (visibili alla cpu) in indirizzi fisici lo IOMMU si occupa di mappare gli indirizzi virtuali visibili alla periferica (chiamati indirizzi di I\O) nella memoria fisica.
Esempio pratico ed alla casciettara al mio solito. Avete vinto un sistema mega potentissimo consistente in un amd buldozzer XVI e 4 tb di ram ddr12. Dovete metterci un sistema operativo winzozcheporcheria 2024 che è basato sull isa x86-128.
Ma dovete collegarci (esempio) una vetusta scheda pci 32 che non è in grado di indirizzare tutti i 4 tb di ram del vostro sistema dunque non potendo indirizzare questi 4tb di ram, la periferica non può eseguire ad esempio un DMA (direct memory access) alla memoria in maniera nativa, quindi winzozcheporcheria 2024 comanderà alla cpu di fare un pò di math n' stuff.
La risultante sarà che il sistema operativo utilizzerà un double buffer per rispondere alle richeste di questa periferica, che è come la parola forse non specifica 2-4x volte più lento di un DMA. Con lo iommu tutto ciò non succede e la cpu è libera di fare altro. Ciò consente ad esempio la virtualizzazione di una scheda grafica
Al Cebit AMD tirerà giù molte carte! ;)
Ormai è questione di settimane...
Ufficialmente AMD riporta BD nel Q2 2011, che parte dal 1° aprile al 31 giugno.
Da qui le interpretazioni sono molteplici... chi è ottimista (:yeah:) può intendere che il 1° aprile BD sia acquistabile e presente sul mercato, chi gufa, è arrivato a supporre addirittura luglio se non settembre :doh: .
Il segnale di mobo AM3+, di per sè non garantiscono un BD per domani, ma sicuramente la non presenza di mobo AM3+ certamente allungherebbe i tempi.
Di... i sample di BD sono stati distribuiti a dicembre... 2 mesi sono passati, i primi di marzo c'è il Cebit... non sarebbe impossibile una presentazione sia dei chip-set che di BD...
Da quello che si sa, o perlomeno che si è supposto, AMD avrebbe unicamente problemi di yield con BD. Llano che è stato anticipato, potrebbe far sperare che se c'erano problemi con il 32nm, AMD li ha risolti... quindi questo potrebbe risultare di aiuto pure per BD.
Insomma, una condizione sarebbe un procio beta con ancora strada per arrivare alla release finale, un altro unicamente problemi di resa produttiva, che, implicitamente, non escluderebbero tempi brevi o brevissimi.
Quoto pure io Astro.
E ricordo ciò che il Capitano ha detto addietro, cioé che AMD deve agganciare il lancio di BD a qualche data importante. La più vicina sarebbe il Cebit, ai primi di marzo, e ragionevolmente, se scopre le carte, i tempo di distribuzione non possono essere distanti, al più 1 mese (e quindi all'inizio del Q2).
Viceversa, se al Cebit non scopre nulla, mi sa che fino al prossimo "incontro" internazionale, che mi sembra a giugno, non ci si può attendere molto.
Per me, è più facile marzo che giugno... anche perché AMD potrebbe sfruttare il prb di Intel sul bug delle mobo a suo favore.
Capisco, grazie mille, ma ci saranno solo 8 core al lancio? :fagiano:
paolo.oliva2
17-02-2011, 02:29
Capisco, grazie mille, ma ci saranno solo 8 core al lancio? :fagiano:
Solo X8... in versioni multiple :)
Veramente, 95W TDP e 125W TDP.
Siamo in molti a sperare a dei prezzi veramente da... regalo natalizio :)
Solo X8... in versioni multiple :)
Veramente, 95W TDP e 125W TDP.
Siamo in molti a sperare a dei prezzi veramente da... regalo natalizio :)
Azz, eh direi, attendo fiducioso :)
paolo.oliva2
17-02-2011, 02:42
Porc zocc... avevo letto di un record OC 7.344GHz... pensavo fosse BD... invece era un 965C3. QUI (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110216153757_Overclocker_Hits_Highest_Frequency_for_AMD_Processors_Ever_During_Contest.html)
paolo.oliva2
17-02-2011, 02:48
“One of the important things here is that Bulldozer is one of the first all-new designs from AMD in a decade,” says analyst Nathan Brookwood of Insight 64. Brookwood says one of the more exciting design changes in Bulldozer is its ability to dynamically reallocate resources on single-threaded tasks. On a traditional dual-core, the resources for each walled off core cannot be combined. In Bulldozer, all of the resources of the module can be thrown at it a thread.
“The single-core performance on some floating-point applications is going to be mind-boggling,” Brookewood says.
QUI (http://games.pcvirt.com/en/rss/id:1607341/)
Edit.
L'articolo è stato ripostato e si rifà ad un post più vecchio... (come mi capita di solito...)
“One of the important things here is that Bulldozer is one of the first all-new designs from AMD in a decade,” says analyst Nathan Brookwood of Insight 64. Brookwood says one of the more exciting design changes in Bulldozer is its ability to dynamically reallocate resources on single-threaded tasks. On a traditional dual-core, the resources for each walled off core cannot be combined. In Bulldozer, all of the resources of the module can be thrown at it a thread.
“The single-core performance on some floating-point applications is going to be mind-boggling,” Brookewood says.
QUI (http://games.pcvirt.com/en/rss/id:1607341/)
Edit.
L'articolo è stato ripostato e si rifà ad un post più vecchio... (come mi capita di solito...)
Ottimo, questo vuol dire più flessibilità e nell'ambito attuale, fortemente dual core, è l'ideale. Bisogna vedere se all'aumentare dei processi contemporanei, non vada via via a perdere efficienza, per questo bisogna capire se mezzo modulo vale quanto un core attuale senza che le risorse di tutti i moduli siano specificatamente indirizzate per quella sola operazione.
paolo.oliva2
17-02-2011, 13:29
Ottimo, questo vuol dire più flessibilità e nell'ambito attuale, fortemente dual core, è l'ideale. Bisogna vedere se all'aumentare dei processi contemporanei, non vada via via a perdere efficienza, per questo bisogna capire se mezzo modulo vale quanto un core attuale senza che le risorse di tutti i moduli siano specificatamente indirizzate per quella sola operazione.
Secondo me... già partendo dal presupposto che i proci AMD sono più propensi al multicore che all'ST, e partendo dal fatto che Buldozer X8 desktop ha la stessa L2-L3 dell'X8 server, diciamo che a priori questa sicurezza la si avrebbe già.
Inoltre, dai bench che sono circolati in rete, al più l'interrogativo dell'IPC/frequenza lo si avrebbe nell'ST più che nell'MT, perché un +87% in Cinebench rispetto ad un 1100T lo dimostra.
Quello che voglio dire è che noi abbiamo teorizzato un IPC attorno al +20% rispetto al Phenom II rifacendoci al discorso MT, ma non possiamo valutare se il modulo funzionando con 1 TH oltre al discorso del Turbo a frequenze più elevate possa aumentare questo +20% di IPC.
Un conto sarebbe parlare di BD su 1TH con +20% di IPC e clock 4,5GHz (def + turbo), assolutamente diverso da +25% di IPC con clock 5GHz (def + turbo).
Certo, il tutto può essere giudicato fantasioso, ma non dimentichiamoci che noi ci rifacciamo al Turbo su asserzioni di +500MHz su un BD X16, e se le voci in giro fossero vere che già un BD X8 desktop possa avere +700MHz su 8 core (lasciando inoltre il dubbio se a 95W o 125W), mi sembra che lo spazio per un Turbo di 1GHz ed anche più con 1 solo core non sarebbe così fantascientifico.
Insomma, la forchetta al momento è molto ampia... perché in ST un BD lo potremmo considerare (confrontandolo con un Phenom II) +20% di IPC a 4,2GHz (+500MHz rispetto al turbo di un 1100T) come magari +30% IPC a 5GHz (+1,3GHz sempre rispetto al turbo di un 1100T). Tra le 2 situazioni, ci sarebbe un oceano di differenza.
Quello positivo, è che noi abbiamo sempre considerato BD dal punto di vista più pessimistico (cioè IPC più scarso possibile e frequenze a dir poco conservative, sia a def che addirittura ipotizzando che il Turbo non entrasse nemmeno in funzione, quando sembra che entrerebbe praticamente sempre in funzione ed a frequenze ancora più alte), e nonostante ciò risulta ugualmente più che ottimo.
Snake156
17-02-2011, 20:16
Non ti preoccupare, arriva.. ;)
meno male
per caso sapresti dirmi anche quando (indicativamente)
SuperTux
17-02-2011, 20:19
meno male
per caso sapresti dirmi anche quando (indicativamente)
Aprile...al massimo maggio
paolo.oliva2
17-02-2011, 20:48
Questo video mi sembra nuovo.
QUI (http://www.youtube.com/watch?v=VIs1CxuUrpc&feature=player_embedded)
Che è? Questa è nuova? Un 1090T a (3,2GHz senza Turbo) fa 5,68, BD arriva quasi a 14... (QUI (http://vh9s6.suz.cizonesoft.com/))
Ma l'87% che si parlava nel TH, a cosa era riferito? A parità di clock tra un Thuban ed un BD o nella potenza finale massima?
Perché 13,889 contro un teorico 6 di un Thuban con Turbo attivo, è molto di più di un 87%... ma oltre un 120%...
Oppure questo è un BD X8 125W a conferma che quello precedente era un BD X8 95W?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110217205737_bulldozer21.jpg
cos'è lo iommu... qualcosa di sardo? :asd:
No, è solo tua nonna.
un sardo
Spitfire84
17-02-2011, 22:26
Questo video mi sembra nuovo.
QUI (http://www.youtube.com/watch?v=VIs1CxuUrpc&feature=player_embedded)
Che è? Questa è nuova? Un 1090T a (3,2GHz senza Turbo) fa 5,68, BD arriva quasi a 14... (QUI (http://vh9s6.suz.cizonesoft.com/))
Ma l'87% che si parlava nel TH, a cosa era riferito? A parità di clock tra un Thuban ed un BD o nella potenza finale massima?
Perché 13,889 contro un teorico 6 di un Thuban con Turbo attivo, è molto di più di un 87%... ma oltre un 120%...
Oppure questo è un BD X8 125W a conferma che quello precedente era un BD X8 95W?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110217205737_bulldozer21.jpg
grandissimi, sono riusciti a inserire la 3a cifra decinale in cinebench 11.. :asd:
dark.halo
17-02-2011, 22:31
Questo video mi sembra nuovo.
QUI (http://www.youtube.com/watch?v=VIs1CxuUrpc&feature=player_embedded)
Che è? Questa è nuova? Un 1090T a (3,2GHz senza Turbo) fa 5,68, BD arriva quasi a 14... (QUI (http://vh9s6.suz.cizonesoft.com/))
Ma l'87% che si parlava nel TH, a cosa era riferito? A parità di clock tra un Thuban ed un BD o nella potenza finale massima?
Perché 13,889 contro un teorico 6 di un Thuban con Turbo attivo, è molto di più di un 87%... ma oltre un 120%...
Oppure questo è un BD X8 125W a conferma che quello precedente era un BD X8 95W?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110217205737_bulldozer21.jpg
Il video è abbastanza vecchio l'ho postato io qualche mese fa ;)
Ma sta slide dove salta fuori...
mica da quel sito di pazzi spero :what:
Ste powa
17-02-2011, 22:31
Questo video mi sembra nuovo.
QUI (http://www.youtube.com/watch?v=VIs1CxuUrpc&feature=player_embedded)
Che è? Questa è nuova? Un 1090T a (3,2GHz senza Turbo) fa 5,68, BD arriva quasi a 14... (QUI (http://vh9s6.suz.cizonesoft.com/))
Ma l'87% che si parlava nel TH, a cosa era riferito? A parità di clock tra un Thuban ed un BD o nella potenza finale massima?
Perché 13,889 contro un teorico 6 di un Thuban con Turbo attivo, è molto di più di un 87%... ma oltre un 120%...
Oppure questo è un BD X8 125W a conferma che quello precedente era un BD X8 95W?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110217205737_bulldozer21.jpg
non può essere : o buldozzer x8 ha circa il 20% di ipc in+ di sandy bridge o è decisamente una cavolata :stordita:
smoking84
17-02-2011, 22:44
Ciao, devo ordinare il PC nuovo, e dopo aver aspettato il SB invano visto il bug, ero orientato sul socket 1366 INtel,ma vedendo recensioni e per quello che ci devo fare (gaming ma non assiduo, OC, autocad e video transcoding) mi sto orientando su un 1090T con mobo Asus m4a89td. Mi confermate che i futuri Bulldozer saranno compatibili con queste schede madri am3? Anche se è ancora presto indicativamente un BD a 6 core dovrebbe essere più performante di un 2500K? Thx!
marchigiano
17-02-2011, 22:50
No, è solo tua nonna.
un sardo
aioooo patagaio... :asd:
grandissimi, sono riusciti a inserire la 3a cifra decinale in cinebench 11.. :asd:
già... :asd:
paolo.oliva2
17-02-2011, 22:56
non può essere : o buldozzer x8 ha circa il 20% di ipc in+ di sandy bridge o è decisamente una cavolata :stordita:
:confused:
SB è un X4, BD è un X8...
A parte questo... l'IPC da solo non vuole dire nulla. Se BD avesse il 20% in meno di IPC rispetto ad SB, ma BD avesse il 30% in più di clock, chi andrebbe più veloce?
Che BD abbia un clock superiore, ormai mi sembra scontato... valutando che un BD X8 (non si sa se 95W o 125W) ha già un clock def superiore ed il Turbo ancor di più rispetto ad un 2600K.
Contando che SB X8 dovrebbe arrivare sul mercato sul finire 2011, anche se Intel potrebbe realizzare degli SB APU X4 a clock di 100-200MHz superiori, non penso che un BD X6, ancora a 95W, con 2 core in più e con più clock def/turbo di un BD X8 avrebbe molte difficoltà a stargli sopra.
paolo.oliva2
17-02-2011, 22:57
Ciao, devo ordinare il PC nuovo, e dopo aver aspettato il SB invano visto il bug, ero orientato sul socket 1366 INtel,ma vedendo recensioni e per quello che ci devo fare (gaming ma non assiduo, OC, autocad e video transcoding) mi sto orientando su un 1090T con mobo Asus m4a89td. Mi confermate che i futuri Bulldozer saranno compatibili con queste schede madri am3? Anche se è ancora presto indicativamente un BD a 6 core dovrebbe essere più performante di un 2500K? Thx!
Aspettare per aspettare... io aspetterei le mobo AM3+, perché BD su una mobo AM3 non lo puoi montare.
SuperTux
17-02-2011, 22:58
Ciao, devo ordinare il PC nuovo, e dopo aver aspettato il SB invano visto il bug, ero orientato sul socket 1366 INtel,ma vedendo recensioni e per quello che ci devo fare (gaming ma non assiduo, OC, autocad e video transcoding) mi sto orientando su un 1090T con mobo Asus m4a89td. Mi confermate che i futuri Bulldozer saranno compatibili con queste schede madri am3? Anche se è ancora presto indicativamente un BD a 6 core dovrebbe essere più performante di un 2500K? Thx!
no, bulldozer non "entrerà" nelle attuali mobo am3, ma cpu am3 (gli attuali phenom) entreranno nelle future mobo am3+.
Ste powa
17-02-2011, 22:58
Ciao, devo ordinare il PC nuovo, e dopo aver aspettato il SB invano visto il bug, ero orientato sul socket 1366 INtel,ma vedendo recensioni e per quello che ci devo fare (gaming ma non assiduo, OC, autocad e video transcoding) mi sto orientando su un 1090T con mobo Asus m4a89td. Mi confermate che i futuri Bulldozer saranno compatibili con queste schede madri am3? Anche se è ancora presto indicativamente un BD a 6 core dovrebbe essere più performante di un 2500K? Thx!
buldozzer non sarà compatibile con schede madri am3 .
Ste powa
17-02-2011, 23:05
:confused:
SB è un X4, BD è un X8...
A parte questo... l'IPC da solo non vuole dire nulla. Se BD avesse il 20% in meno di IPC rispetto ad SB, ma BD avesse il 30% in più di clock... a parità di core, chi andrebbe più veloce?
si ma come si vede dal grafico buldozzer x8 dovrebbe andare esattamente il doppio del 2600 .
Potrebbe essere , ma sicuramente sarà il prodotto top (tipo il 980x con architettura sandy bridge) che costerà 1k€ , sicuramente non confrontabile con il 2600 che costa 250 o con il 980x che è della generazione precedente.
edit : una cosa che mi convince poco del grafico è la distanza tra il phenom Ii x6 e il 2600 : ci dovrebbe essere molta + differenza ; quasi sembrano uguali
smoking84
17-02-2011, 23:08
Come non detto pare che non ci sia propio via d'uscita....:muro: Ma visto che gli attuali Phenom sono compatibili con mobo am3+, possibile che queste schede madri si possano già trovare? O perlomeno usciranno a breve? O anch esse usciranno con i procio?
paolo.oliva2
17-02-2011, 23:10
grandissimi, sono riusciti a inserire la 3a cifra decinale in cinebench 11.. :asd:
Vero :sofico: .
Ma sai... dopo averle sentite di tutte di più, pure che BD sul 32nm avrebbe clock inferiori ad un Thuban sul 45nm e IPC simili... ci vogliono ste inezioni di ironia... altrimenti ancora si dubiterebbe che BD andrebbe più di un Thuban. :sofico:
SuperTux
17-02-2011, 23:17
Come non detto pare che non ci sia propio via d'uscita....:muro: Ma visto che gli attuali Phenom sono compatibili con mobo am3+, possibile che queste schede madri si possano già trovare? O perlomeno usciranno a breve? O anch esse usciranno con i procio?
Voci dicono che si dovrebbe trovare qualcosa dopo il cebit di marzo.
Spitfire84
17-02-2011, 23:21
Come non detto pare che non ci sia propio via d'uscita....:muro: Ma visto che gli attuali Phenom sono compatibili con mobo am3+, possibile che queste schede madri si possano già trovare? O perlomeno usciranno a breve? O anch esse usciranno con i procio?
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/asrock,-altre-schede-madri-compatibili-con-bulldozer-di-amd-201102164791/
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/prima-scheda-madre-compatibile-con-amd-bulldozer;-ci-pensa-asrock---update-201102144780/
Ste powa
17-02-2011, 23:27
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/asrock,-altre-schede-madri-compatibili-con-bulldozer-di-amd-201102164791/
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/prima-scheda-madre-compatibile-con-amd-bulldozer;-ci-pensa-asrock---update-201102144780/
il problema è che non si sa se usciranno in tempi ragionevoli (e sopratutti se a prezzi decenti)
Spitfire84
17-02-2011, 23:30
il problema è che non si sa se usciranno in tempi ragionevoli (e sopratutti a prezzi decenti)
però il fatto che quella basata su 890FX abbia una pagina online ufficiale già disponibile mi fa pensare che i tempi non saranno molto lunghi.
Proprio in merito a questo, vedrai che se ci legge Labview, potrà dare qualche informazione un po' più dettagliata.. ;)
paolo.oliva2
18-02-2011, 00:13
si ma come si vede dal grafico buldozzer x8 dovrebbe andare esattamente il doppio del 2600 .
Non metto in dubbio i tuoi confronti.
Però... certamente il 2600K ha un IPC superiore a core rispetto al Thuban, però devi anche contare che Cinebench sfrutta tutti i core di un procio, e 8 TH logici degli i7 precedenti non davano come i 6 TH fisici del Thuban.
Se a questo poi aggiungi che BD X8 avrebbe almeno +15% di clock (tra def e turbo), il divario aumenterebbe.
Potrebbe essere , ma sicuramente sarà il prodotto top (tipo il 980x con architettura sandy bridge) che costerà 1k€ , sicuramente non confrontabile con il 2600 che costa 250 o con il 980x che è della generazione precedente.
edit : una cosa che mi convince poco del grafico è la distanza tra il phenom Ii x6 e il 2600 : ci dovrebbe essere molta + differenza ; quasi sembrano uguali
Dipende se intendi a frequenze simili.
E' chiaro che un 2600K a 5,2GHz faccia molto di più (10.11) (a 5,3GHz realizza solamente +0,04)(qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665)) , Ma a 4,6GHz realizza 9, io a 4,530GHz (-70MHz) io realizzo 8,05. Dov'è questa grande differenza? Mi sembra chiaro che tolti i risultati da OC, un 2600K a frequenze def ed un 1100T a frequenza def, il divario sarebbe piccolo (in Cinebench).
Ma... i prezzi dovrebbero essere differenti per molti motivi... in primis è che di BD X8 almeno ce ne sarebbero 2 modelli, uno a 95W ed uno a 125W.
Se guardi l'equivalente Intel, il 990X costerà 1K$, ma il 970 costa 585$, quindi AMD con i BD, dovrebbe offrire l'X8 a 125W in rapporto al 990X, ed il 95W in rapporto al 970 Intel, quindi comunque MOLTO distante da 1K$. Come in Intel pure in AMD non c'è ragione, a parte esigenze di lavoro, di spendere quasi il doppio per prestazioni al più ridotte a solo 200-400MHz di clock superiore e, come al solito, i volumi si incentrerebbero sempre nei proci con il giusto rapporto prestazioni/prezzo.
Raffyone
18-02-2011, 08:09
Nell'attesa di buldozer:eek: mi iscrivo:read:
greeneye
18-02-2011, 09:36
Intervista al nuovo Ceo di Amd:
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2380495,00.asp
Bulldozer:
Seifert also reiterated that the company was sampling its next-generation Bulldozer core now, and would ship for consumer PCs in early summer. Servers will receive the core in late summer, he said.
Tablet
AMD's customers may prefer to wait until the second-generation APU products coming next year before AMD can address a significant amount of those form factors, Seifert said. But some tablet makers are buying AMD chips now, he added
And we were really happy to see the Acer just in the beginning of the month launched the first Windows based tablet based on our low power Bobcat architecture.
Smartphone
We have no intention of entering the smartphone space at this point of time," .....
There are enough players in the is market that have a hard time earning money
“One of the important things here is that Bulldozer is one of the first all-new designs from AMD in a decade,” says analyst Nathan Brookwood of Insight 64. Brookwood says one of the more exciting design changes in Bulldozer is its ability to dynamically reallocate resources on single-threaded tasks. On a traditional dual-core, the resources for each walled off core cannot be combined. In Bulldozer, all of the resources of the module can be thrown at it a thread.
“The single-core performance on some floating-point applications is going to be mind-boggling,” Brookewood says.
QUI (http://games.pcvirt.com/en/rss/id:1607341/)
Edit.
L'articolo è stato ripostato e si rifà ad un post più vecchio... (come mi capita di solito...)
quindi se ho capito bene: nell'ambito di alcune applicazioni a singolo thread, mentre fino a ieri avere 1 core o 6 core (a parità di frequenza e architettura beninteso) non cambiava nulla - in quanto l'ipotetica applicazione più di un core non lo usava - adesso invece con Bulldozer lo scenario cambia in quanto più di un core può lavorare su un'applicazione single thread (solo su alcune applicazioni).
cavolo sarebbe il santo graal se fosse così - sempre che questa cosa non avvenga per 2 applicazioni in croce e sempre che io non abbia capito male, cosa che sospetto... :D
greeneye
18-02-2011, 09:46
[OT]overclock: Zacate@2360 MHz
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=266200
NB: C'e' una discussione sui brazos/zacate?
Intervista al nuovo Ceo di Amd:
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2380495,00.asp
Bulldozer:
In sostanza, lancio verso metà maggio, disponibilità nel mercato retail a inizio/metà giugno e prodotti OEM disponibili a fine giugno.
dark.halo
18-02-2011, 10:10
In sostanza, lancio verso metà maggio, disponibilità nel mercato retail a inizio/metà giugno e prodotti OEM disponibili a fine giugno.
Quando c'è il prossimo ISCC ?
Per quanto scritto sopra, non lo so ma ho dei dubbi. Non è che si riferisce alla disponibilità della gamma completa (X6 X4) per metà maggio ?
La tabella benchmark postata è veramente grossolana, se i numeri fossero realmente quelli sarebbe una CPU assurda.
capitan_crasy
18-02-2011, 10:55
In sostanza, lancio verso metà maggio, disponibilità nel mercato retail a inizio/metà giugno e prodotti OEM disponibili a fine giugno.
Mi sembra un articolo scritto da paperino...
"Seifert said that AMD would transition to Llano in the second quarter, and that it demonstrated a 4-core, 1.8-GHz chip that was fully capable of running Microsoft's DirectX 11 API. An AMD spokesman said that Seifert did not mean to imply that that was the speed that Llano would run at. "The architecture is vastly superior" to Intel's own microprocessors, which are code-named "Sandy Bridge," Seifert said."
Ancora una volta un portavoce corregge o meglio precisa le parole del proprio CEO.
:nono:
Inoltre l'architettura superiore a SB è quella GPU e non certo quella CPU; fare una precisazione mi sembrava alquanto logico...
Heimdallr
18-02-2011, 11:50
Ma Seifert non può farsele scrivere da qualcuno le dichiazioni?
Spitfire84
18-02-2011, 13:31
La tabella benchmark postata è veramente grossolana, se i numeri fossero realmente quelli sarebbe una CPU assurda.
è un fake e fatto pure molto male. ;)
marchigiano
18-02-2011, 13:49
Intervista al nuovo Ceo di Amd:
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2380495,00.asp
per la seconda volta dice bulldozer a inizio estate... quindi direi che sia certo che arriverà a fine giugno, magari con un paper launch prima
Quando c'è il prossimo ISCC ?
la prossima settimana
marchigiano
18-02-2011, 13:53
[OT]overclock: Zacate@2360 MHz
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=266200
NB: C'e' una discussione sui brazos/zacate?
lo dico pure io che bisognerebbe aprire un thread sulle mobo brazos...
comunque in quel test c'è qualcosa di strano: il molti dovrebbe essere a 8x, li c'è scritto 10x
comunque se è arrivato a 236 di bus significa che ha i fix sul pcie altrimenti non ci sarebbe riuscito... buona notizia
greeneye
18-02-2011, 15:19
comunque in quel test c'è qualcosa di strano: il molti dovrebbe essere a 8x, li c'è scritto 10x
Sembra che la scheda si 'overclocchi' da sola a 2GHz (voci confermate anche da altri )
stock system is 1600Mhz guys but this board automatically has it running at 2000 assuming CPUz is reading it right.
paolo.oliva2
18-02-2011, 15:56
Mi sembra un articolo scritto da paperino...
"Seifert said that AMD would transition to Llano in the second quarter, and that it demonstrated a 4-core, 1.8-GHz chip that was fully capable of running Microsoft's DirectX 11 API. An AMD spokesman said that Seifert did not mean to imply that that was the speed that Llano would run at. "The architecture is vastly superior" to Intel's own microprocessors, which are code-named "Sandy Bridge," Seifert said."
Ancora una volta un portavoce corregge o meglio precisa le parole del proprio CEO.
:nono:
Inoltre l'architettura superiore a SB è quella GPU e non certo quella CPU; fare una precisazione mi sembrava alquanto logico...
In pratica, riassumendo la situazione.
- JF non si sbilancia ed in tutti i blog conferma BD per il Q2 (ma attenzione, sia BD X4 che BD X8, il quale uscirebbe 1 mese prima di BD X4)
- Seifert sembra che faccia notizia a sè, ma non parla mai in prima persona... sempre altri che riferscono che lui dice...
- Tutte le info in rete danno per quasi certo l'inizio produzione in volumi in marzo... (alcune fine febbraio/inizi di marzo, altre marzo/aprile) con molti rumor che al Cebit ci dovrebbero essere cose grosse, e se si dasse retta a queste voci, al più si parlerebbe di maggio, nella più sfigata delle ipotesi, addirittura aprile nella migliore.
Un altro spunto lo si ha su BD server, in quanto lo si dovrebbe avere agli inizi del Q3, ed AMD lo ha confermato più volte, come più volte ha riportato la scaletta di BD X8 alla partenza, poi dopo 1 mese BD X4 e dopodichè (sembra sempre dopo 1 mese) BD server.
Ora, se il primo mese del 3Q è luglio, a giugno al max ci dovrebbero essere i BD X4, 1 mese prima, quindi maggio, i BD X8.
Quindi per forza di cose BD X8 non può esserci a giugno... a me sembra così, visto che poi agosto sarebbe alle porte e tutto andrebbe a finire a settembre, sia per BD X4 che BD server.
A maggior ragione, l'anticipo di mobo AM3+ non troverebbe alcuna spiegazione :), se non altro che al Cebit probabilmente si avrebbero date certe.
Tra l'altro, se vogliamo fare comparazioni, la Formula IV per il Thuban è comparsa circa 1 mese dopo l'entrata in commercio del Thuban. La formula AM3+ Asus la darebbe per maggio, massimo giugno. Facendo un parallelismo, alla Formula IV, BD X8 dovrebbe essere già in commercio 1 mese prima.
paolo.oliva2
18-02-2011, 15:57
Sembra che la scheda si 'overclocchi' da sola a 2GHz (voci confermate anche da altri )
Buono, più di un 20% di OC in automatico :).
Sarebbe bello se lo facesse anche una AM3+ con BD :sofico:
e.greg.io
18-02-2011, 19:30
Questo video mi sembra nuovo.
QUI (http://www.youtube.com/watch?v=VIs1CxuUrpc&feature=player_embedded)
Che è? Questa è nuova? Un 1090T a (3,2GHz senza Turbo) fa 5,68, BD arriva quasi a 14... (QUI (http://vh9s6.suz.cizonesoft.com/))
Ma l'87% che si parlava nel TH, a cosa era riferito? A parità di clock tra un Thuban ed un BD o nella potenza finale massima?
Perché 13,889 contro un teorico 6 di un Thuban con Turbo attivo, è molto di più di un 87%... ma oltre un 120%...
Oppure questo è un BD X8 125W a conferma che quello precedente era un BD X8 95W?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110217205737_bulldozer21.jpg
si e poi c'era ^^
http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif
marchigiano
18-02-2011, 20:28
Sembra che la scheda si 'overclocchi' da sola a 2GHz (voci confermate anche da altri )
ottimo. questo spiegherebbe perchè nelle recensioni la giga va più delle altre e consuma anche di più
ora però mi piacerebbe sapere come son riusciti a portare il molti a 10x visto che dovrebbe essere bloccato a 8x :mbe: :confused:
ho dato anche un occhiata ai tempi del superpi e in effetti la frequenza di 2360 pare reale
paolo.oliva2
18-02-2011, 20:36
ISSCC 2011, happening from 2/20 – 2/24, will be no different. AMD is releasing information about a few of its current and upcoming products, and we’ll be using AMD’s Bulldozer blog throughout the course of next week to update you on some of the details being disclosed for the first time about AMD’s newest core design, “Bulldozer.” If you want access to the complete conference proceedings, please register for the conference to receive them. Here are the basic areas being discussed:
* Design Solutions for the “Bulldozer” 32nm: Showcasing AMD’s 32nm technology and leading-edge design techniques, this session will discuss the power savings, performance improvements and new competitive features offered up by “Bulldozer”. Session date and time: Monday, 2/21, 3:15 p.m.
* 40-Entry Unified Out-of-Order Scheduler and Integer Execution Unit for the AMD “Bulldozer”: This session will be used to dive even further into the Bulldozer architecture to understand its out-of-order execution set and how the integer unit performs. Session date and time: Monday, 2/21, 3:45 p.m.
* An 8MB Level-3 Cache in 32nm SOI with Column-Select Aliasing: Interested in the technical and design details of “Orochi,” AMD’s upcoming high-end desktop and server processor? This session will discuss the new technologies and power-saving features used in the design. Session date and time: Tuesday, 2/22, 2:30 p.m.
* A Low-Power Integrated x86-64 and Graphics Processor for Mobile Computer Devices: This session will look at AMD’s first generation Fusion processor, the AMD E-Series APU, formerly codenamed “Zacate,” which combines the power of an x86 CPU and AMD RadeonTM graphics manufactured on a 40nm die. You’ll learn how it was designed and how to optimize performance and energy usage. Session date and time: Tuesday, 2/22, 4:15 p.m.
http://blogs.amd.com/work/2011/02/18/what-to-expect-from-amd-at-isscc-2011/
paolo.oliva2
18-02-2011, 21:08
In rete per me stanno facendo un grande confusione... secondo me stanno confondendo Buldozer server con Buldozer Desktop.
Qualcuno ha delle delucidazioni in merito?
Adesso vi faccio ridere... Il problema è che devo stare fuori 2 mesi, e non so se partire a metà marzo con ritorno a metà maggio, oppure rimandare il viaggio ad aprile inventando scuse allucinanti e portarmi dietro BD :sofico: . Non posso sbagliare... pena... rischio la cannibalizzazione. Sono piuttosto incazzerecce le africane. :D
marchigiano
18-02-2011, 21:33
per me se vuoi portarti a casa il BD sicuro sicuro, parti a aprile se non dopo
il ceo ha detto 2 volte inizio estate, e l'ha detto a due importati conferenze, non al bar tracannando birra...
ad aprile probabilmente inzieranno a mandare milioni di llano ai produttori di notebook, così da avere a inizio estate tutta la nuova gamma disponibile
floydbarber
18-02-2011, 21:59
Sembra che la scheda si 'overclocchi' da sola a 2GHz (voci confermate anche da altri )
E' probabile che sia un errore. cpuz supporta ontario/zacate dalla versione 1.57 mentre lui sta usando la 1.56
Edit: La 1.57 è uscita oggi
Il thread dedicato è qui:
[THREAD UFFICIALE] Zacate/Ontario: aspettando che arrivino in Italia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321343)
greeneye
18-02-2011, 21:59
In rete per me stanno facendo un grande confusione... secondo me stanno confondendo Buldozer server con Buldozer Desktop.
Qualcuno ha delle delucidazioni in merito?
Adesso vi faccio ridere... Il problema è che devo stare fuori 2 mesi, e non so se partire a metà marzo con ritorno a metà maggio, oppure rimandare il viaggio ad aprile inventando scuse allucinanti e portarmi dietro BD :sofico: . Non posso sbagliare... pena... rischio la cannibalizzazione. Sono piuttosto incazzerecce le africane. :D
Parti a marzo....tanto ad aprile BD non ci sarà ancora (io la butto li....BD presentato al Computex)
paolo.oliva2
18-02-2011, 22:43
CPU-Z
1.57 - February 2011
- Intel Xeon "Westmere-EX" support.
- GPU frequency report on Intel Sandy Bridge processor.
- AMD Zacate/Ontario processors support.
- Report TDP on main page when available.
- Cores clocks on floating menu.
- P67/H67 stepping report.
Ho confuso Ontario con Orochi :doh:
Edit:
Già postato da
La 1.57 è uscita oggi
marchigiano
18-02-2011, 23:26
E' probabile che sia un errore. cpuz supporta ontario/zacate dalla versione 1.57 mentre lui sta usando la 1.56
Edit: La 1.57 è uscita oggi
Il thread dedicato è qui:
[THREAD UFFICIALE] Zacate/Ontario: aspettando che arrivino in Italia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321343)
quello è per i notebook, ce ne vorrebbe uno per le mobo
In pratica, riassumendo la situazione.
- JF non si sbilancia ed in tutti i blog conferma BD per il Q2 (ma attenzione, sia BD X4 che BD X8, il quale uscirebbe 1 mese prima di BD X4)
- Seifert sembra che faccia notizia a sè, ma non parla mai in prima persona... sempre altri che riferscono che lui dice...
- Tutte le info in rete danno per quasi certo l'inizio produzione in volumi in marzo... (alcune fine febbraio/inizi di marzo, altre marzo/aprile) con molti rumor che al Cebit ci dovrebbero essere cose grosse, e se si dasse retta a queste voci, al più si parlerebbe di maggio, nella più sfigata delle ipotesi, addirittura aprile nella migliore.
Un altro spunto lo si ha su BD server, in quanto lo si dovrebbe avere agli inizi del Q3, ed AMD lo ha confermato più volte, come più volte ha riportato la scaletta di BD X8 alla partenza, poi dopo 1 mese BD X4 e dopodichè (sembra sempre dopo 1 mese) BD server.
Ora, se il primo mese del 3Q è luglio, a giugno al max ci dovrebbero essere i BD X4, 1 mese prima, quindi maggio, i BD X8.
Quindi per forza di cose BD X8 non può esserci a giugno... a me sembra così, visto che poi agosto sarebbe alle porte e tutto andrebbe a finire a settembre, sia per BD X4 che BD server.
A maggior ragione, l'anticipo di mobo AM3+ non troverebbe alcuna spiegazione :), se non altro che al Cebit probabilmente si avrebbero date certe.
Tra l'altro, se vogliamo fare comparazioni, la Formula IV per il Thuban è comparsa circa 1 mese dopo l'entrata in commercio del Thuban. La formula AM3+ Asus la darebbe per maggio, massimo giugno. Facendo un parallelismo, alla Formula IV, BD X8 dovrebbe essere già in commercio 1 mese prima.
Quindi niente schede madri am3+ prima di maggio...cosa sicura???
capitan_crasy
19-02-2011, 01:24
per me se vuoi portarti a casa il BD sicuro sicuro, parti a aprile se non dopo
il ceo ha detto 2 volte inizio estate, e l'ha detto a due importati conferenze, non al bar tracannando birra...
ad aprile probabilmente inzieranno a mandare milioni di llano ai produttori di notebook, così da avere a inizio estate tutta la nuova gamma disponibile
L'articolo riporta cose già dette ma alla fine non cambia niente in quanto il periodo è sempre lo stesso...
Inoltre il CEO di scorta dice che Llano è più veloce di SB; secondo me è meglio lasciare stare certi articoli...
quello è per i notebook, ce ne vorrebbe uno per le mobo
Finora ti sei solo lamentato di quello che ce e di quello che non ce; perchè TU non fai qualcosa?
Quindi niente schede madri am3+ prima di maggio...cosa sicura???
Aspettiamo il Cebit (inizio marzo) per capire se le schede AM3+ sono in uscita a breve oppure aspetteranno la presentazione ufficiale di BD...
La vedrei proprio bene dentro un ISK 100.
Certo la proposta asus mi attira di più essendo fanless. La ventolina della Asrock fa rumore solo a guardarla. Però sono anche 90 euro contro 150.
Siccome sono pigro ho comprato sulla baia un barebone con Asrock E350M1. La ventolina fa un po' rumore ma non tanto: quella del chipset dell'Intel D945GCLF2 era peggio. Quella l'avevo sostituita (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25878449#post25878449) con un banale dissipatore passivo da 5 €, Zalman ZM-NB47J: quello o ZM-NBF47 basteranno per 18 W di TDP dell'APU?
Vedo che il dissipatore dell'Asus E35M1 è grossino, 9,4×7,7 cm circa, ma molto basso (perché poi negli accessori della E350M1 PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qSoDxhM5mAk1F607) c'è anche una ventola per CPU?).
Di certo non vale la pena di spendere 60 € in piú solo per una sostituibilissima ventolina: quali altre differenze ci sono? Ci sono comparative sui consumi, da qualche parte?
Mettici una 14x14 o 12x12 sopra al posto della ventolina...
Impressioni sul sistema ?
Mettici una 14x14 o 12x12 sopra al posto della ventolina...
Non so se ci sia spazio, dato che a fianco la Asrock ha anche il dissipatore passivo del chipset, inoltre preferisco di gran lunga una soluzione passiva, solo vorrei capire se posso evitare di spendere 40 € per soluzioni da CPU...
Impressioni sul sistema ?
A occhio è un significativo miglioramento rispetto all'Intel D945GCLF2 (Atom Dual Core), ma non ho ancora avuto tempo per metterlo alla prova.
Non so se ci sia spazio, dato che a fianco la Asrock ha anche il dissipatore passivo del chipset, inoltre preferisco di gran lunga una soluzione passiva, solo vorrei capire se posso evitare di spendere 40 € per soluzioni da CPU...
Non so se hai visto che dissipatore passivo monta la Asus...
Megakirops
19-02-2011, 11:03
quindi se ho capito bene: nell'ambito di alcune applicazioni a singolo thread, mentre fino a ieri avere 1 core o 6 core (a parità di frequenza e architettura beninteso) non cambiava nulla - in quanto l'ipotetica applicazione più di un core non lo usava - adesso invece con Bulldozer lo scenario cambia in quanto più di un core può lavorare su un'applicazione single thread (solo su alcune applicazioni).
cavolo sarebbe il santo graal se fosse così - sempre che questa cosa non avvenga per 2 applicazioni in croce e sempre che io non abbia capito male, cosa che sospetto... :D
mesi fa si ipotizzava il reverse HT e poi è stato smentito, ma questo è qualcosa di veramente mostruoso, se fosse così realmente bd in certi ambiti ST sarebbe fino a 8 volte superiore ad un i7 :eek:
mesi fa si ipotizzava il reverse HT e poi è stato smentito, ma questo è qualcosa di veramente mostruoso, se fosse così realmente bd in certi ambiti ST sarebbe fino a 8 volte superiore ad un i7 :eek:
No, non è così. Se fosse così avrebbe il reverse HT....
Megakirops
19-02-2011, 11:30
No, non è così. Se fosse così avrebbe il reverse HT....
si ma il reverse che si era ipotizzato era sul singolo modulo e non su più moduli, per me è diverso, poi forse mi sbaglio.
paolo.oliva2
19-02-2011, 13:44
si ma il reverse che si era ipotizzato era sul singolo modulo e non su più moduli, per me è diverso, poi forse mi sbaglio.
Secondo me... c'è ancora qualche cosa da scoprire e capire su BD.
Non so cosa potrebbe essere, ma di certo, se ci basiamo su quanto visto, cioé su IPC e clock visti/ipotizzati, AMD dovrebbe proporre BD a 125W almeno e non è spiegabile il fatto che praticamente i 95W TDP sarebbero massimi per X4, X6 ed X8. Dico questo perché se AMD, come risulterebbe, assegni i 125W unicamente per un BD X8 probabilmente FX, insomma dovrebbe reputare i 95W praticamente per l'intera offerta di BD a prezzi "umani" sufficiente per il mercato.
Faccio dei confronti con SB X4, ma visto che siamo su dati attuali (comparazioni SB-Thuban) e visto che comunque non vado direttamente a confrontare SB con BD ma solo a ipotizzare potenze "commerciali" per BD idonee, non credo che tocco le sensibilità individuali su chi l'avrebbe più lungo, quindi... perdonatemi l'OT.
Il 2600K, a parità di clock e con il software che più "esalta" i 2 core in più di un Thuban, rimane sempre del 15% superiore (non prendo in esame l'OC perché mi sembra insignificante paragonare un 32nm HKMG + ultimissima architettura con un 45nm low-k e architettura vecchia di 10 anni, questo al limite lo si farà con BD/Llano sul 32nm), ma con tutte le altre applicazioni, SB svetta tranquillamente di più.
Ora... un BD X6, proprio per il numero di core superiore a SB e per l'aumento di IPC (20%), sarebbe sufficiente a contrastare un SB X4, con il probabile aumento di clock (ipotizzato fino ad ora) anche nei programmi dove SB guadagna di più e BD di meno.
Ma che operazione commerciale sarebbe? Del menga... perché obbligherebbe AMD a vendere degli X6 derivanti dagli X8 a prezzi simili al 2600K... per non commercializzare dei BD X4 a 125W? E per quale imprecisato vantaggio/scopo?
Inoltre... nell'IPC monocore, dove a BD mancherebbe circa un 30% di IPC per contrastare SB, il TDP massimo limitato a 95W sarebbe praticamente un "auto-castramento".
Non si può fare un ragionamento di "riserva di potenza", in quanto, per me, sarebbe da considerare solamente nel caso che già l'offerta AMD sarebbe in grado di confrontarsi nel mercato e non quindi in posizione inferiore (che senso avrebbe proporre dei proci con l'identico costo produzione ma proposti a 95W e non a 125W, per poi essere costretti ad abbassarne il prezzo d'acquisto per risultare competitivi?), anche perché BD2 è previsto per marzo-aprile 2012, quindi vorrebbe dire restare per tutto il 2011 con circa la stessa potenza (a parte 100-200MHz in più di clock def per modelli superiori).
Secondo me AMD, almeno dal punto di vista commerciale, deve aver fatto le sue valutazioni. Io la vedrei in questo modo:
Nell'ambito multicore, BD non dovrebbe avere problemi sia perché l'offerta AMD può contare sempre su 2 core in più (almeno sino a fine 2011, prima di SB X8), sia per il +20% di IPC almeno visto sino ad ora e sia per frequenze nel complesso sempre superiori alla controparte.
Nell'ambito monocore, o l'IPC aumenta, o il Turbo deve concedere frequenze almeno del 30% superiori a quelle def, oppure un mix di entrambi, cioé un IPC superiore e frequenze Turbo superiori ai +700MHz ipotizzati su un BD X8 (e comunque AMD ha già riportato ufficialmente che la frequenza Turbo varierebbe in base ai moduli sotto carico).
marchigiano
19-02-2011, 13:47
L'articolo riporta cose già dette ma alla fine non cambia niente in quanto il periodo è sempre lo stesso...
Inoltre il CEO di scorta dice che Llano è più veloce di SB; secondo me è meglio lasciare stare certi articoli...
potrebbero essere incomprensioni tra il ceo e il giornalista... effettivamente la capacità di calcolo totale di llano è superiore a sandy, solo che poi la gpu viene sfruttata da pochi programmi
Finora ti sei solo lamentato di quello che ce e di quello che non ce; perchè TU non fai qualcosa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2323342 va bene così?
Secondo me... c'è ancora qualche cosa da scoprire e capire su BD.
Secondo me AMD, almeno dal punto di vista commerciale, deve aver fatto le sue valutazioni. Io la vedrei in questo modo:
Nell'ambito multicore, BD non dovrebbe avere problemi sia perché l'offerta AMD può contare sempre su 2 core in più (almeno sino a fine 2011, prima di SB X8), sia per il +20% di IPC almeno visto sino ad ora e sia per frequenze nel complesso sempre superiori alla controparte.
Nell'ambito monocore, o l'IPC aumenta, o il Turbo deve concedere frequenze almeno del 30% superiori a quelle def, oppure un mix di entrambi, cioé un IPC superiore e frequenze Turbo superiori ai +700MHz ipotizzati su un BD X8 (e comunque AMD ha già riportato ufficialmente che la frequenza Turbo varierebbe in base ai moduli sotto carico).
IMHO...per quanto sia elastico il modulo di BD...non penso possa competere con n dual core SB in ambito ST...a meno che, non si assista ad una pesante divergenza di frequenza, dove BD possa recuperare il gap.
Chiaro che dal BD6X in sù a prescindere dal TDP...la facilità con cui si possa spegnere il modulo e creare la situazione di pesanti OC...il problema non si pone ne in ST tantomeno in MT.
i costi industriali di SB dovrebbero essere leggermente più economici di BD4x/6x...dipenderà sempre da AMD se aggredirà il mercato oppure meno;) perchè a prescindere dai costi...sui bassi volumi anche se AMD parte svantaggiata, può creare redditività, mentre Intel solo perdite...ovvero...procastinare nel tempo, il raggiungimento della soglia di pareggio.
sempre IMHO...lanciare BD a maggio, quindi, essere a regime entro fine giugno o luglio su tutta la linea...significa perdere il treno della vita. Tutto questo trambusto per essere pronti al prossimo autunno??? Addio vantaggio e sogni di riscatto.
Anche con volumi ridicoli...BD si deve vedere entro aprile...è una questione d'immagine e di presenza sul mercato...un elemento di disturbo per SB, quindi potenziali clienti per Bd o Liano.
Per presentare BD a maggio e in volumi a giugno...e a luglio con il resto della linea...tanto vale partire con tutta la linea completa direttamente a fine agosto;)
paolo.oliva2
19-02-2011, 16:22
IMHO...per quanto sia elastico il modulo di BD...non penso possa competere con n dual core SB in ambito ST...a meno che, non si assista ad una pesante divergenza di frequenza, dove BD possa recuperare il gap.
Chiaro che dal BD6X in sù a prescindere dal TDP...la facilità con cui si possa spegnere il modulo e creare la situazione di pesanti OC...il problema non si pone ne in ST tantomeno in MT.
Ma infatti il mio ragionamento è incentrato sul fatto che se così fosse, nessuno vieterebbe ad AMD di realizzare BD X4 a 125W. Insomma... su un Thuban ci sono già 400-500MHz di frequenza stock in più dai 95W ai 125W, un BD X4 nelle medesime condizioni dovrebbe avere almeno 500MHz in più di frequenza, e porterebbe il procio ad una condizione simile ad avere un 15% in più di IPC. Perché allora AMD rinuncerebbe a ciò?
i costi industriali di SB dovrebbero essere leggermente più economici di BD4x/6x...dipenderà sempre da AMD se aggredirà il mercato oppure meno;) perchè a prescindere dai costi...sui bassi volumi anche se AMD parte svantaggiata, può creare redditività, mentre Intel solo perdite...ovvero...procastinare nel tempo, il raggiungimento della soglia di pareggio.
sempre IMHO...lanciare BD a maggio, quindi, essere a regime entro fine giugno o luglio su tutta la linea...significa perdere il treno della vita. Tutto questo trambusto per essere pronti al prossimo autunno??? Addio vantaggio e sogni di riscatto.
Anche con volumi ridicoli...BD si deve vedere entro aprile...è una questione d'immagine e di presenza sul mercato...un elemento di disturbo per SB, quindi potenziali clienti per Bd o Liano.
Per presentare BD a maggio e in volumi a giugno...e a luglio con il resto della linea...tanto vale partire con tutta la linea completa direttamente a fine agosto;)
Io continuo ad essere ottimista. A gennaio discutevamo addirittura che i BD non fossero SE ma da considerarsi proci pre-produzione a tutti gli effetti... ed AMD, nonostante Intel sbandieri anticipi su tutti i fronti, AMD si girerebbe i pollici per 6 mesi? Impossibile.
Ma tutto sembra procedere secondo i tempi, ed addirittura in anticipo.
Ma vi ricordate che a dicembre discutevamo che mobo AM3+ non sarebbero state in commercio almeno fino a maggio? Ora sembra plausibile addirittura a marzo. Llano a settembre? Anticipo. Ora... che a tutto questo, BD cambi da una produzione in volumi per marzo/aprile addirittura a giugno... per me è ridicolo, soprattutto con il fourfait di Intel con il bug delle mobo SB, e con il vantaggio dei primi X8 per desktop (che fornirebbe un plus di pubblicità incredibile). Tra l'altro... addirittura con Llano anticipato a giugno quando addirittura doveva essere dopo BD X8, BD X4 e BD server, cioè 3 mesi dopo BD X8... e BD uscirebbe nello stesso periodo?
Insomma... ci sono 1000 segnali positivi che darebbero BD addirittura in anticipo con i tempi, che mi fa pensare che Seifert sia una volpe... cioé che volutamente allunghi i tempi per poi sorprendere tutti anticipatamente. Insomma, se il ritardo fosse reale, nulla vieterebbe (anzi, direi che obbligherebbe) AMD a cambiare raod-map e postare BD nel Q3, cosa che ASSOLUTAMENTE non si sogna minimamente.
Ed allora perché dare importanza solo ed unicamente ad una voce quando tutto il resto riporta il contrario?
Tra parentesi, non mi ricordo dove, c'è JF che risponde in un TH ad uno che gli dice di SB che è uscito prima di BD, e lui gli risponde che AMD preferisce uscire con prodotti testati e garantiti (la frecciata ad Intel è sottintesa), e quando l'altro gli risponde che il bug SB sarebbe risolto ad aprile e che BD non ci dovrebbe ancora essere, lui, ironicamente, risponde: "perché, tu ne hai la certezza?". Ironia o non ironia... io penso che di date certe non ce ne siano, cioé né anticipi, né ritardi.
http://www.rumorpedia.net/amd-bulldozer-benchmarks-leaked/
secondo me,tutto questo vai vai di notizie tutte confuse ,nascerebbero dal fatto che il 2011 oltre ad essere un anno fondamentale per amd ,la scelta oculata fra i vari prodotti potrebbe apportare un risultutato ancora piu azzeccato ,perchè analizzando e ricapitolando la storia ci sarebbero:
bulldozer con la storia del turbo a 2 livelli. la tecnica max frequenza del core1/riattivazione core2 spento momentaneamente e accelerazione di entrambi i core di un modulo al loro full max,tutto dentro il TDP del singolo core(turbo1) e poi il turbo2 che sciaccia ancora tutti i moduli con i rispettivi core al max del full almeno di 500 mghz ,porta con se già un certo mistero di come possa funzionare veramente
nel settore server anche li ,ci sarà un'altra bestia quale interlagos x16 core bulldozer ,che dovrebbe apportare un altro livello nell'ambito supercomputer:eek: oltre a quello server
nel settore portatile ci sarà lui,LLANO,che sarà un ibrido di una potenza che deve essere vista nella giusta ottica, e che non sarà secondo me molto compreso.... ma la diffusione prevista sarà incredibile anche se con i suoi tempi
se poi proprio non si deve dimenticare nulla ,tra q2 e q3 ci sara pure la serie 7000...
ora tutte queste carte è semplice che generino un po di confuzione,ma guardando verso llano ,secondo me la superiorita di cui sembra che qualcuna abbia pre-ipotizzato, la si dovrebbe vedere dal lato non omogeneo ma eterogeneo;partendo da zacate se a quanto ho capito vedere un film in full 1080 il sistema cmq continua a fare altro senza dimostrare molto affaticamento ,questo gia basterebbe a immaginare llano come qualcosa che abbia una ''capacitanza'' maggiore di applicazioni che possano essere eseguite contemporaneamente da una una cpu ibrida.esempio
se noi mettiamo llano vs bulldozer x4 ed apriamo un bluray full 1080 ,facciamo una codifica video, giochiamo ad un gioco e facciamo tutto il resto contemporaneamente,per quanto bulldozer sia bulldozer ,lo scenario assumerebbe sfumature diverse.''Perchè uno è si piu veloce ma meno potente mentre l'altro magari è meno veloce ma piu potente''.....ora tutto questo potrà sembrare inverosimile ma l'ibridazione prima o poi dovra dare i suoi benefici (piccoli o grandi o graduali che possano essere)
un processore come llano non puo non essere ammirato ,anche nella sua modestia ,perchè darà un senso di ''tranquillità'' :read: quando si debbano fare tante cose e contemporaneamente
Dì la verità...è una supercazzora (http://it.wikipedia.org/wiki/Supercazzola) :D
invisiblemax
19-02-2011, 18:44
http://www.nexthardware.com/recensioni/sistemi-completi/502/msi-wind-top-ae2050.htm
prova di un e 350
Ma infatti il mio ragionamento è incentrato sul fatto che se così fosse, nessuno vieterebbe ad AMD di realizzare BD X4 a 125W. Insomma... su un Thuban ci sono già 400-500MHz di frequenza stock in più dai 95W ai 125W, un BD X4 nelle medesime condizioni dovrebbe avere almeno 500MHz in più di frequenza, e porterebbe il procio ad una condizione simile ad avere un 15% in più di IPC. Perché allora AMD rinuncerebbe a ciò?
Io continuo ad essere ottimista. A gennaio discutevamo addirittura che i BD non fossero SE ma da considerarsi proci pre-produzione a tutti gli effetti... ed AMD, nonostante Intel sbandieri anticipi su tutti i fronti, AMD si girerebbe i pollici per 6 mesi? Impossibile.
Ma tutto sembra procedere secondo i tempi, ed addirittura in anticipo.
Ma vi ricordate che a dicembre discutevamo che mobo AM3+ non sarebbero state in commercio almeno fino a maggio? Ora sembra plausibile addirittura a marzo. Llano a settembre? Anticipo. Ora... che a tutto questo, BD cambi da una produzione in volumi per marzo/aprile addirittura a giugno... per me è ridicolo, soprattutto con il fourfait di Intel con il bug delle mobo SB, e con il vantaggio dei primi X8 per desktop (che fornirebbe un plus di pubblicità incredibile). Tra l'altro... addirittura con Llano anticipato a giugno quando addirittura doveva essere dopo BD X8, BD X4 e BD server, cioè 3 mesi dopo BD X8... e BD uscirebbe nello stesso periodo?
Insomma... ci sono 1000 segnali positivi che darebbero BD addirittura in anticipo con i tempi, che mi fa pensare che Seifert sia una volpe... cioé che volutamente allunghi i tempi per poi sorprendere tutti anticipatamente. Insomma, se il ritardo fosse reale, nulla vieterebbe (anzi, direi che obbligherebbe) AMD a cambiare raod-map e postare BD nel Q3, cosa che ASSOLUTAMENTE non si sogna minimamente.
Ed allora perché dare importanza solo ed unicamente ad una voce quando tutto il resto riporta il contrario?
Tra parentesi, non mi ricordo dove, c'è JF che risponde in un TH ad uno che gli dice di SB che è uscito prima di BD, e lui gli risponde che AMD preferisce uscire con prodotti testati e garantiti (la frecciata ad Intel è sottintesa), e quando l'altro gli risponde che il bug SB sarebbe risolto ad aprile e che BD non ci dovrebbe ancora essere, lui, ironicamente, risponde: "perché, tu ne hai la certezza?". Ironia o non ironia... io penso che di date certe non ce ne siano, cioé né anticipi, né ritardi.
Benchè sia possibile che il turbo2 modifichi la sua frequenza in funzione del TDP e/o occupazione CPU...ritengo sia più plausibile un aumento della freq.a def nellle CPU con TDP più conservativo (sperem)...da un punto di vista di MKT è la soluzione ottimale.
un BD4X con stock 4-4,3Ghz e turbo da 500Mhz...è sensibilmente preferibile alla possibilità di un BD4X con stock di 3,5-3,8 e turbo di 1Ghz.
il vantaggio tra le due possibilità è evidente...a prescindere dal risultato che i fatto è identico.
IMHO...trovo più interessante la variazione a stock delle frequenze con un turbo statico a 500Mhz...piuttosto che un turbo2 dinamico in senso ampio del termine....con frequenze di base limitate.
per il lancio...è importante che dopo il cebit veda la luce sto benedetto am3b
...anche se sul chipset 8xx...non vuol dire...deve uscire.
probabile che entro il cebit venga dichiarato anche l'inizio della produzione in volumi...comunque sia, al limite, anche un paper launch in aprile...sarà da fare. Inevitabilmente.
non voglio neanche pensare minimamente....che BD verrà lanciato la seconda metà di maggio...sarebbe un'idiozia assoluta. E non vedo il perchè, ciò debba effettivamente verificarsi.
Ancora un paio di settimane abbondanti...e sapremo di che morte morire :asd:
paolo.oliva2
19-02-2011, 20:30
Mi hai fatto riflettere sul punto del clock def e clock turbo.
Anche se prestazionalmente alla fine sarebbe la stessa cosa, conta che la gente guarda sempre il clock def come parametro, anche perché la frequenza Turbo è aleatoria, nel senso che pre-BD, non era applicata a tutti i core, max 3 se non addirittura ad 1 solamente.
Se agganci questo discorso al fatto che AMD ufficialmente applicherà alle sigle dei BD sia la frequenza stock def che la massima frequenza Turbo, la cosa sarebbe da valutare attentamente dal punto di vista commerciale.
Ti faccio questo esempio:
Ipotizziamo che la prima produzione in volumi possa proporre come medio modello un BD X4 a 4GHz con 5GHz di Turbo massimo con ampie garanzie di rimanere dentro i 95W.
Rifacendoci al Thuban, il 1055T era 125W/2,8GHz all'esordio, ora un 1075T ha 3GHz e dovrebbe esserci pure il modello a 95W, quindi + frequenza addirittura a minor TDP.
Su questa base, sarebbe relativamente facile per AMD riuscire a proporre dei BD X4 entro breve tempo "giocando" più sulla frequenza def che su quella del Turbo.
Cioè... un conto sarebbe BD X4 95W 4GHz stock, 5GHz turbo e passare a +500MHz sia sulla frequenza stock che turbo, tutt'altro aumentare la frequenza stock 4,2GHz/4,4GHz ma lasciando quasi invariata la frequenza Turbo (cioè max +100MHz o al più +200MHz).
Poi molto dipenderà dal margine che BD avrà sul TDP, però, come già detto, io reputo che AMD abbia molto margine di sicurezza basandomi sul fatto che si baserebbe su 95W TDP massimi praticamente per X4-X6 e X8.
Io partirei dal presupposto che AMD attribuirebbe i 3,5GHz come frequenza iniziale per BD, quindi a maggior ragione sarebbe la frequenza di un BD X8 al TDP più basso, cioé 95W.
Mi sembra chiaro che se la mia interpretazione fosse corretta, un BD X4 dato a 4GHz sempre a 95W avrebbe un margine mostruoso.
Mi hai fatto riflettere sul punto del clock def e clock turbo.
Anche se prestazionalmente alla fine sarebbe la stessa cosa, conta che la gente guarda sempre il clock def come parametro, anche perché la frequenza Turbo è aleatoria, nel senso che pre-BD, non era applicata a tutti i core, max 3 se non addirittura ad 1 solamente.
Se agganci questo discorso al fatto che AMD ufficialmente applicherà alle sigle dei BD sia la frequenza stock def che la massima frequenza Turbo, la cosa sarebbe da valutare attentamente dal punto di vista commerciale.
Ti faccio questo esempio:
Ipotizziamo che la prima produzione in volumi possa proporre come medio modello un BD X4 a 4GHz con 5GHz di Turbo massimo con ampie garanzie di rimanere dentro i 95W.
Rifacendoci al Thuban, il 1055T era 125W/2,8GHz all'esordio, ora un 1075T ha 3GHz e dovrebbe esserci pure il modello a 95W, quindi + frequenza addirittura a minor TDP.
Su questa base, sarebbe relativamente facile per AMD riuscire a proporre dei BD X4 entro breve tempo "giocando" più sulla frequenza def che su quella del Turbo.
Cioè... un conto sarebbe BD X4 95W 4GHz stock, 5GHz turbo e passare a +500MHz sia sulla frequenza stock che turbo, tutt'altro aumentare la frequenza stock 4,2GHz/4,4GHz ma lasciando quasi invariata la frequenza Turbo (cioè max +100MHz o al più +200MHz).
Poi molto dipenderà dal margine che BD avrà sul TDP, però, come già detto, io reputo che AMD abbia molto margine di sicurezza basandomi sul fatto che si baserebbe su 95W TDP massimi praticamente per X4-X6 e X8.
Io partirei dal presupposto che AMD attribuirebbe i 3,5GHz come frequenza iniziale per BD, quindi a maggior ragione sarebbe la frequenza di un BD X8 al TDP più basso, cioé 95W.
Mi sembra chiaro che se la mia interpretazione fosse corretta, un BD X4 dato a 4GHz sempre a 95W avrebbe un margine mostruoso.
Ci son talmente tante possibilità...contando che il 2600k è sui 3,4Ghz...che ogni strategia è attuabile.
tecnicamente...ripeto...IMHO è preferibile che BD4X parta dai 4-4,3Ghz e con un turbo basso piuttosto che viceversa.
Soprattutto perchè Bd avrà un IPC ineriore...e quindi...partendo da una frequenza circa il 20% più alta di SB...recupererebbe il gap già a def.
direi più che basilare.
Con bd6x/8X il discorso perde d'importanza in parte...visto che i maggiori core, poco o tanto, daranno il loro contributo differenziandosi in multitasking.
Vorrà dire che un BD8X con 2 moduli spenti si comporterà all'incirca come Bd4X...mentre con tutti i moduli ON...preferirà strizzare l'occhio all'MT piuttosto che all'OC puro. Invece, con un modulo spento...dovremmo avere il perfetto spartiacque ;)
paolo.oliva2
19-02-2011, 23:34
Comunque in OC il 32nm AMD non si dovrebbe comportare per nulla male.
Insomma... ad essre pessimisti al massimo, un BD X4 i 4GHz li deve fare a stock. A questa frequenza, aggiungendoci un turbo di solamente +500MHz, i 4,5GHz sarebbero scontati, e questo sarebbe di per sé conservativo, in quanto un BD X4 potrebbe partire anche a più di 4GHz e se fosse vero che 700MHz sarebbe la frequenza per un BD X8, 5GHz come frequenza finale sarebbero fattibilissimi.
Ma non sono certamente i 200-300MHz in più o in meno che cambierebbero la storia, quello che conterebbe è che mi sembra logico che la frequenza massima di un procio prima che si manifestino prb di wall o storie simili dovrebbe essere ben superiore a quella def.
Ad esempio, un 1090T a 3,2GHz, con frequenza massima turbo a 3,7GHz è pur sempre in grado di arrivare a 800MHz più su, chiaramente a patto di dissipare il TDP superiore.
Ora... tramutando il tutto in percentuali:
Thuban 3,6GHz (massima frequenza Turbo) +25% = 4,5GHz (massima frequenza OC).
E poi dovremmo tenere conto che il Thuban è un 125W, mentre BD un 95W, quindi le frequenze massime, dovrebbero essere quelle di un BD X8 125W, perché nel comportamento a parità di TH di un BD X4, i 30W TDP superiori del 125W, si dovrebbero tramutare comunque in frequenze massime superiori.
Guarda, non considerando questo e considerando frequenze stock basse e Turbo inferiori, mi sembra assolutamente improbabile che un BD X4 non possa arrivare ad almeno 4,5GHz in Turbo, il che implicherebbe che con un 25% di margine di frequenza, un BD X4 vedrebbe almeno 5,6GHz come OC a patto di sistemi di dissipazione idonei e proci sbloccati.
Se poi ipotizzassimo BD X4 a 5GHz con Turbo a def, arriveremmo a 6,25GHz.
Insomma, se non entrassero in gioco altri fattori, un BD X4 a 95W potrebbe già arrivare sui 5,5GHz su tutti i core restando ancora sotto i 125W e con il dissi stock... e pure in estate :)
http://www.nexthardware.com/recensioni/sistemi-completi/502/msi-wind-top-ae2050.htm
prova di un e 350
qualcuno gli fa presente che è BrazoS e non BrazoR? :muro: è amd, non aldo giovanni e giacomo!
a parte quello bell'all in one, vorrei vederne uno con risoluzione 1080p, tanto zacate dovrebbe farcela :)
Non so se hai visto che dissipatore passivo monta la Asus...
Sí:
Vedo che il dissipatore dell'Asus E35M1 è grossino, 9,4×7,7 cm circa, ma molto basso (perché poi negli accessori della E350M1 PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qSoDxhM5mAk1F607) c'è anche una ventola per CPU?).
Però non è enorme, dovrebbe essere sostituibile.
Comunque in OC il 32nm AMD non si dovrebbe comportare per nulla male.
Insomma... ad essre pessimisti al massimo, un BD X4 i 4GHz li deve fare a stock. A questa frequenza, aggiungendoci un turbo di solamente +500MHz, i 4,5GHz sarebbero scontati, e questo sarebbe di per sé conservativo, in quanto un BD X4 potrebbe partire anche a più di 4GHz e se fosse vero che 700MHz sarebbe la frequenza per un BD X8, 5GHz come frequenza finale sarebbero fattibilissimi.
Ma non sono certamente i 200-300MHz in più o in meno che cambierebbero la storia, quello che conterebbe è che mi sembra logico che la frequenza massima di un procio prima che si manifestino prb di wall o storie simili dovrebbe essere ben superiore a quella def.
Ad esempio, un 1090T a 3,2GHz, con frequenza massima turbo a 3,7GHz è pur sempre in grado di arrivare a 800MHz più su, chiaramente a patto di dissipare il TDP superiore.
Ora... tramutando il tutto in percentuali:
Thuban 3,6GHz (massima frequenza Turbo) +25% = 4,5GHz (massima frequenza OC).
E poi dovremmo tenere conto che il Thuban è un 125W, mentre BD un 95W, quindi le frequenze massime, dovrebbero essere quelle di un BD X8 125W, perché nel comportamento a parità di TH di un BD X4, i 30W TDP superiori del 125W, si dovrebbero tramutare comunque in frequenze massime superiori.
Guarda, non considerando questo e considerando frequenze stock basse e Turbo inferiori, mi sembra assolutamente improbabile che un BD X4 non possa arrivare ad almeno 4,5GHz in Turbo, il che implicherebbe che con un 25% di margine di frequenza, un BD X4 vedrebbe almeno 5,6GHz come OC a patto di sistemi di dissipazione idonei e proci sbloccati.
Se poi ipotizzassimo BD X4 a 5GHz con Turbo a def, arriveremmo a 6,25GHz.
Insomma, se non entrassero in gioco altri fattori, un BD X4 a 95W potrebbe già arrivare sui 5,5GHz su tutti i core restando ancora sotto i 125W e con il dissi stock... e pure in estate :)
c'è da considerare un fatto...SB4X è rivolta agli ambienti ST, in OC spegne la GPU quindi, parte con un TDP di 75W ed è avvantaggiata dal lato IPC.
BD4X nasce per MT, ha 95W di TDP ed è avvantaggiato nelle pipes e nel processo di miniaturizzazione.
Difficile stabilire a priori quale architettura sia veramente meglio a parità di core....o a 4 core contro 2 moduli. Probabile che in massimo OC...entrambe si dividano i risultati a seconda degli applicativi in uso, che privilegino un procio rispetto all'altro.
Chiaro...IMHO...con BD6X/8X il problema non si pone.
Anche in caso di sostanziale pareggio in massimo OC tra i due proci 4X...è fondamentale per la psicologia del consumatore da volumi...che BD4X parta con frequenze stock decisamente superiori rispetto a SB4X. Nelle prove pratiche, il 90% se non il 100% delle prove in sè...è basato sulle freq. def.
paolo.oliva2
20-02-2011, 10:37
c'è da considerare un fatto...SB4X è rivolta agli ambienti ST, in OC spegne la GPU quindi, parte con un TDP di 75W ed è avvantaggiata dal lato IPC.
Ah, quindi la cosa cambia. Lo sforamento TDP è raggiunto con pure l'IGP spenta, non lo sapevo. Allora comunque il margine di frequenza per BD X4 c'è, perché se SB arriva a 5GHz a 120W TDP con IGP spenta, sarebbero 120W tutti per il procio, mentre se BD X4 arrivasse a 5GHz con il Turbo, sarebbe ancora a 95W e per di più con i margini di un Turbo deterministico e quindi già di per sé fattibile estate/inverno quindi con ancora margine.
Insomma, una cosa sono i 5GHz a 120W, un'altra per BD a 95W sempre a 5GHz.
BD4X nasce per MT, ha 95W di TDP ed è avvantaggiato nelle pipes e nel processo di miniaturizzazione.
Difficile stabilire a priori quale architettura sia veramente meglio a parità di core....o a 4 core contro 2 moduli. Probabile che in massimo OC...entrambe si dividano i risultati a seconda degli applicativi in uso, che privilegino un procio rispetto all'altro.
Chiaro...IMHO...con BD6X/8X il problema non si pone.
Anche in caso di sostanziale pareggio in massimo OC tra i due proci 4X...è fondamentale per la psicologia del consumatore da volumi...che BD4X parta con frequenze stock decisamente superiori rispetto a SB4X. Nelle prove pratiche, il 90% se non il 100% delle prove in sè...è basato sulle freq. def.
Certamente.
Comunque secondo me ci sarebbe anche un posizionamento merceologico diverso tra i 2.
Llano per tipologia (APU) si vedrebbe collocato naturalmente a prezzi inferiori del 2600K ma pure con prestazioni inferiori.
Tra 2600K e BD X4, per prestazioni def, il 2600K rimane pur sempre un'APU e quindi con il costo della VGA già compreso nel procio, cosa che invece BD avrebbe a parte.
Nel caso di OC, se il 2600K deve per forza disabilitare l'IGP per avere più TDP di margine per arrivare a frequenze superiori, di fatto ad X potenza il risparmio dell'IGP si annullerebbe.
Insomma, alla fine bisogna pur sempre vedere i prezzi di vendita. Non credo che AMD possa pretendere per un BD X4 una cifra doppia rispetto ad un 1100T, perché altrimenti in molti opterebbero per un Thuban.
Inoltre, Llano avrebbe una frequenza superiore rispetto ad un Phenom II, è un'APU, ha un IPC migliore di un Phenom II.
Praticamente, chi volesse spendere nel complesso meno di un Phenom II X4 + VGA, Llano sarebbe un'alternativa da prendere in considerazione, soprattutto per chi non userebbe 6 core ma più indirizzato ai giochi o a applicazioni ST.
Il Thuban per forza di cose devve andare a morire, quindi BD X4 dovrebbe risultare competitivo sia per prestazioni che per prezzo. Quindi... se un Thuban parte ora dai 150€ per arrivare al massimo di 200€, mi sembra chiaro che AMD debba necessariamente proporre BD X4 in questa fascia di prezzi, per risultare appetibile.
BD X6 rappresenterebbe la necessaria "evoluzione". Se BD X4 fosse in grado di pareggiare le prestazioni con SB X4, viene da sé che BD X6 contro un i7 X6 (-IPC e +TDP) non avrebbe alcun problema.
BD X8 95W entry-level sarebbe già il leader... BD X8 125W FX ancor di più e forse pure nel prezzo (alto), purtroppo. Però in questo io rimango ottimista. AMD non credo possa pretendere 400€ per un BD X8 a 95W per poi fare un salto a 1000€ per un BD X8 125W... speriamo nei 500-600€, almeno. Anche perché... da un X8 a 95W "bloccato" ad un X8 125W "aperto"... credo che quei 30W in più di TDP potrebbero garantire performances di un 20% superiori... quindi rientrare sempre in un rapporto prezzo/prestazioni accettabile. Ergo... 400€ BD X8 95W --> BD X8 125W = 500€, non sarebbe una ladrata e secondo me risulterebbe pure preferibile, quindi potrebbe fare pure volumi.
Ah, quindi la cosa cambia. Lo sforamento TDP è raggiunto con pure l'IGP spenta, non lo sapevo. Allora comunque il margine di frequenza per BD X4 c'è, perché se SB arriva a 5GHz a 120W TDP con IGP spenta, sarebbero 120W tutti per il procio, mentre se BD X4 arrivasse a 5GHz con il Turbo, sarebbe ancora a 95W e per di più con i margini di un Turbo deterministico e quindi già di per sé fattibile estate/inverno quindi con ancora margine.
Insomma, una cosa sono i 5GHz a 120W, un'altra per BD a 95W sempre a 5GHz.
Certamente.
Comunque secondo me ci sarebbe anche un posizionamento merceologico diverso tra i 2.
Llano per tipologia (APU) si vedrebbe collocato naturalmente a prezzi inferiori del 2600K ma pure con prestazioni inferiori.
Tra 2600K e BD X4, per prestazioni def, il 2600K rimane pur sempre un'APU e quindi con il costo della VGA già compreso nel procio, cosa che invece BD avrebbe a parte.
Nel caso di OC, se il 2600K deve per forza disabilitare l'IGP per avere più TDP di margine per arrivare a frequenze superiori, di fatto ad X potenza il risparmio dell'IGP si annullerebbe.
Insomma, alla fine bisogna pur sempre vedere i prezzi di vendita. Non credo che AMD possa pretendere per un BD X4 una cifra doppia rispetto ad un 1100T, perché altrimenti in molti opterebbero per un Thuban.
Inoltre, Llano avrebbe una frequenza superiore rispetto ad un Phenom II, è un'APU, ha un IPC migliore di un Phenom II.
Praticamente, chi volesse spendere nel complesso meno di un Phenom II X4 + VGA, Llano sarebbe un'alternativa da prendere in considerazione, soprattutto per chi non userebbe 6 core ma più indirizzato ai giochi o a applicazioni ST.
Il Thuban per forza di cose devve andare a morire, quindi BD X4 dovrebbe risultare competitivo sia per prestazioni che per prezzo. Quindi... se un Thuban parte ora dai 150€ per arrivare al massimo di 200€, mi sembra chiaro che AMD debba necessariamente proporre BD X4 in questa fascia di prezzi, per risultare appetibile.
BD X6 rappresenterebbe la necessaria "evoluzione". Se BD X4 fosse in grado di pareggiare le prestazioni con SB X4, viene da sé che BD X6 contro un i7 X6 (-IPC e +TDP) non avrebbe alcun problema.
ma infatti...sono due prodotti diamettralmente opposti. Per me neanche avrebbe senso paragonare SB con BD...figuriamoci avere la prima nel desk, spacciandola per CPU :asd:
SB è un ottimo prodotto, adatta al fine per cui è nata...che rende bene anche nel desk...in mancanza di concorrenza. Appena arriva BD fine dei giochi.
BD X8 95W entry-level sarebbe già il leader... BD X8 125W FX ancor di più e forse pure nel prezzo (alto), purtroppo. Però in questo io rimango ottimista. AMD non credo possa pretendere 400€ per un BD X8 a 95W per poi fare un salto a 1000€ per un BD X8 125W... speriamo nei 500-600€, almeno. Anche perché... da un X8 a 95W "bloccato" ad un X8 125W "aperto"... credo che quei 30W in più di TDP potrebbero garantire performances di un 20% superiori... quindi rientrare sempre in un rapporto prezzo/prestazioni accettabile. Ergo... 400€ BD X8 95W --> BD X8 125W = 500€, non sarebbe una ladrata e secondo me risulterebbe pure preferibile, quindi potrebbe fare pure volumi.
i thuban subiranno un lieve riposizionamento...diciamo nella fascia 100-150 euro (dipende molto da Intel)...BD4X verrà posizionato intorno ai 200/20 euro...a seconda se sarà in grado di rivaleggiare o superare il 2500K. Conseguentemente X6 e X8 95 nei confronti del 2600k...e il 125 sulla luna.
Il discorso dei 400 e 500 nei top di gamma...più che una ladrata...sarebbe una furbata :D
preferirei 300 la prima e 500 la seconda...giusto per mettere al muro Intel, per il resto dell'anno...AMD ne ha tremendamente bisogno :(
marchigiano
20-02-2011, 14:04
Ah, quindi la cosa cambia. Lo sforamento TDP è raggiunto con pure l'IGP spenta, non lo sapevo
guarda sandy sfora il tdp anche con un solo core in idle, consumerà circa 800W, solo che i contatori enel hanno il firmware compilato con il compilatore intel quindi segna di meno con intel e di più con amd :asd:
paolo.oliva2
20-02-2011, 15:16
guarda sandy sfora il tdp anche con un solo core in idle, consumerà circa 800W, solo che i contatori enel hanno il firmware compilato con il compilatore intel quindi segna di meno con intel e di più con amd :asd:
Non facevo flamme, era solo un ragionamento di posizionamento Llano/BD con SB, ipotizzando potenze e quindi relativi costi/prestazioni.
Il punto è che ancora non si riesce a capire con chiarezza su BD X4 nè l'IPC ST nè la frequenza massima def e Turbo. E' chiaro che comunque il confronto si basi pure sul 2600K, nel senso che BD X4 per essere sopra o sotto a SB X4 dovrebbe arrivare ad una frequenza X * IPC. Su BD ci possono essere solo supposizioni. Quindi, fare chiarezza sul TDP reale del 2600K per arrivare a determinate frequenze (e quindi precisare i relativi limiti), aiuta a capire il punto X dove BD X4 dovrebbe arrivare, non mi sembra flamme, anzi, magari tacere per far credere che ci arrivi a 65W (95W -l'IGP) mi sembra un flamme inverso, perché farebbe sperare in margini TDP completamente irreali. Il punto mi sembra importante perché nel socket superiore intel ha riportato che produrrà solamente gli SB X8, quindi rimarrebbe solamente SB X4 nel socket inferiore, con l'IGP inclusa, rilevanti incrementi di clock penso siano improbabili, tutto qui. Ciò senza nulla togliere alla bontà del 2600K in prestazioni ST e MT, che mi sembra siano state ampiamente dimostrate, ed un plauso anche al fatto che (sembra) la diminuzione drastica di IPC la si avrebbe sopra i 5,2GHz, contro i 4GHz di un i7.
AceGranger
20-02-2011, 16:28
Il punto mi sembra importante perché nel socket superiore intel ha riportato che produrrà solamente gli SB X8
questa cosa Intel non l'ha MAI detta.
invisiblemax
20-02-2011, 16:33
qualcuno gli fa presente che è BrazoS e non BrazoR? :muro: è amd, non aldo giovanni e giacomo!
a parte quello bell'all in one, vorrei vederne uno con risoluzione 1080p, tanto zacate dovrebbe farcela :)
e vederne uno clock to clock con l'atom come va
e vederne uno clock to clock con l'atom come va
Povero atom.....
Crysis90
20-02-2011, 20:36
Personalmente, spero con tutto il cuore che Bulldozer segni la svolta, per il mercato, per l'innovazione tecnologica, per la concorrenza, per noi consumatori, ma soprattutto per AMD. :O
Heimdallr
20-02-2011, 20:59
Personalmente, spero con tutto il cuore che Bulldozer segni la svolta, per il mercato, per l'innovazione tecnologica, per la concorrenza, per noi consumatori, ma soprattutto per AMD. :O
Speriamo proprio, alla fine ci guadagnerebbe sia compra AMD sia chi compra Intel.
paolo.oliva2
21-02-2011, 00:05
Speriamo proprio, alla fine ci guadagnerebbe sia compra AMD sia chi compra Intel.
Quoto in pieno.
Alla fine ci guadagneremmo noi :sofico: .
paolo.oliva2
21-02-2011, 02:22
Bah... ed intanto girano sempre queste voci:
AMD To Start Bulldozer AM3+ Production By March 2011 Launch In
Production Candidate 32nm Silicon Should Be Ready By February 2011 And The CPU Should Be Production Ready By March 2011 The Launch Should Take Place In April Which Is The First Month Of Q2 2011 Many People Expected This CPU At A from wordpress.com
QUI (http://www.technicalpreviews.com/preview/amd-to-start-bulldozer-am3--production-by-march-2011-launch-in)
Non sto a postare ma sembra che al Cebit si possa sperare in molto di più che una dimostrazione di Buldozer e gira voce pure del lancio dell'AM3+/9XX.
Vediamo... tanto è per domani.
Quoto in pieno.
Alla fine ci guadagneremmo noi :sofico: .
Alla fine ci guadagnano sempre loro da quanto costano :fagiano: :asd:
Bah... ed intanto girano sempre queste voci:
AMD To Start Bulldozer AM3+ Production By March 2011 Launch In
Production Candidate 32nm Silicon Should Be Ready By February 2011 And The CPU Should Be Production Ready By March 2011 The Launch Should Take Place In April Which Is The First Month Of Q2 2011 Many People Expected This CPU At A from wordpress.com
QUI (http://www.technicalpreviews.com/preview/amd-to-start-bulldozer-am3--production-by-march-2011-launch-in)
Non sto a postare ma sembra che al Cebit si possa sperare in molto di più che una dimostrazione di Buldozer e gira voce pure del lancio dell'AM3+/9XX.
Vediamo... tanto è per domani.
Se il loro target è un full 0.32 nel 2011 per me è il minimo la disponibilità di BD, almeno con i modelli di punta, ad aprile.
Athlon 64 3000+
21-02-2011, 10:13
Se la produzione di Buldozer iniziasse a marzo sarebbe ottimo cosi AMD potrebbe presentare ad aprile la versione x8 e a maggio le versioni x4 e x6.
Sarebbe ottimo anche se le mobo AM3+ con chipset AMD 9xx venissero lanciate al Cebit.
sarei tentato di tornare ad AMD ma....... tanti ma viste le esperienze passate ...
sarei tentato di tornare ad AMD ma....... tanti ma viste le esperienze passate ...
Ciao, che esperienze negative? almeno diventa un post utile :)
non è mia intenzione aggredirti ma capire il motivo del tuo post.
L'articolo riporta cose già dette ma alla fine non cambia niente in quanto il periodo è sempre lo stesso...
Inoltre il CEO di scorta dice che Llano è più veloce di SB; secondo me è meglio lasciare stare certi articoli...
Sulla grafica certamente... :) E' quello il loro lavoro... Evidenziare le caratteristiche migliori... :) E poi se la versione da 95W dovesse avere un clock di 4 GHz più il turbo (cosa non impossibile) sommato alle migliorie del core Llano, se la potrebbe addirittura giocare lato CPU con il 2600K che va a 3.4-3.8GHz... :)
paolo.oliva2
21-02-2011, 12:37
Se il loro target è un full 0.32 nel 2011 per me è il minimo la disponibilità di BD, almeno con i modelli di punta, ad aprile.
Anche io ci voglio vedere chiaro, perché una disponibilità "estiva" non concorda né con BD2 ad aprile prox-anno e soprattutto nemmeno con il 22nm che GF avrebbe confermato agli inizi del 2013... sarebbero tempi troppo vicini e una vita relativamente breve per il 32nm...
paolo.oliva2
21-02-2011, 12:48
Sulla grafica certamente... :) E' quello il loro lavoro... Evidenziare le caratteristiche migliori... :) E poi se la versione da 95W dovesse avere un clock di 4 GHz più il turbo (cosa non impossibile) sommato alle migliorie del core Llano, se la potrebbe addirittura giocare lato CPU con il 2600K che va a 3.4-3.8GHz... :)
A questo comunque si aggiungerebbe il prezzo. BD X4 non può costare più di un Thuban attuale (altrimenti parte dei clienti AMD consolidati preferirebbe upgradare al Thuban risparmiando i soldi della mobo), quindi Llano dovrebbe rappresentare un'offerta economica rispetto a BD X4 e con potenze superiori all'attuale Phenom II X4 e l'APU come plus di valore aggiuntivo.
Quindi... saremmo sotto i 150€ almeno, forse anche 100-120€ per il top.
Comunque, se un Llano potesse arrivare pure a 4GHz con 100W massimi con l'APU, dubito che BD X4, con un TDP con più margine (95W TDP, -5W TDP, ma senza APU, -30W TDP avrebbe circa 25W TDP a disposizione), dovrebbe avere frequenze certamente superiori.
Comunque a me sembra che Llano sia stato concepito per avere il più basso costo produzione, vedi l'eliminazione della L3.
Non metto in dubbio che BD X4 APU avrebbe fatto slittare i tempi, ma visto che AMD ha cambiato socket, poteva anche rinunciare alla retro-compatibilità magari su una mobo compatibile sia con BD liscio che APU. Operare in questo mobo a me sembra proprio per dividere i 2 prodotti con fascie di costo differenti.
Athlon 64 3000+
21-02-2011, 13:23
Sulla grafica certamente... :) E' quello il loro lavoro... Evidenziare le caratteristiche migliori... :) E poi se la versione da 95W dovesse avere un clock di 4 GHz più il turbo (cosa non impossibile) sommato alle migliorie del core Llano, se la potrebbe addirittura giocare lato CPU con il 2600K che va a 3.4-3.8GHz... :)
Parli di Llano?
capitan_crasy
21-02-2011, 13:45
Oggi AMD dovrebbe parlare di BD al ISSCC 2011:
Design Solutions for the “Bulldozer” 32nm: Showcasing AMD’s 32nm technology and leading-edge design techniques, this session will discuss the power savings, performance improvements and new competitive features offered up by “Bulldozer”. Session date and time:
Monday, 2/21, 3:15 p.m.
40-Entry Unified Out-of-Order Scheduler and Integer Execution Unit for the AMD “Bulldozer”: This session will be used to dive even further into the Bulldozer architecture to understand its out-of-order execution set and how the integer unit performs. Session date and time:
Monday, 2/21, 3:45 p.m.
Anche domani sono previsti alcuni approfondimenti:
An 8MB Level-3 Cache in 32nm SOI with Column-Select Aliasing: Interested in the technical and design details of “Orochi,” AMD’s upcoming high-end desktop and server processor? This session will discuss the new technologies and power-saving features used in the design. Session date and time:
Tuesday, 2/22, 2:30 p.m.
A Low-Power Integrated x86-64 and Graphics Processor for Mobile Computer Devices: This session will look at AMD’s first generation Fusion processor, the AMD E-Series APU, formerly codenamed “Zacate,” which combines the power of an x86 CPU and AMD RadeonTM graphics manufactured on a 40nm die. You’ll learn how it was designed and how to optimize performance and energy usage. Session date and time:
Tuesday, 2/22, 4:15 p.m.
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2011/02/18/what-to-expect-from-amd-at-isscc-2011/)
marchigiano
21-02-2011, 14:45
Session date and time:
Monday, 2/21, 3:15 p.m.
Session date and time:
Monday, 2/21, 3:45 p.m.
dovrebbero essere orari di san francisco, quindi -9 ore rispetto a noi
in pratica sapremo qualcosa solo domattina :)
Parli di Llano?
Beh, si... Sempre ipotizzando un clock oltre i 4 GHz più il turbo, ovviamente... Tempo fa feci i calcoli ipotizzando 45W per CPU e 45W per GPU. Ora sappiamo che la GPU equivalente consuma 30W con il 40nm NULK TSMC... Quindi si presume che a 32nm HKMG consumi di meno... Quindi abbiamo almeno 65W per la CPU... Un athlon X4 a 45W va a 2.4GHz. Un Llano cosumerebbe il 20% in meno (16% di potenza dinamica e 36% di statica, cautelativamente supponiamo un 20% in meno) e un altro 50% in meno per il nuovo processo, quindi 18W... Per arrivare a 65W, supponendo che il TDP vada con il cubo della frequenza: f=2.4*radicecubica(65W/18W)=3.7GHz. Siccome c'è il NB e il controller che rimangono alla stessa frequenza, si può supporre di poter arrivare almeno a 4GHz di clock base... E magari il turbo core funziona come per BD e arriva a 4.5-5GHz a seconda dei cores attivi...
Beh, si... Sempre ipotizzando un clock oltre i 4 GHz più il turbo, ovviamente... Tempo fa feci i calcoli ipotizzando 45W per CPU e 45W per GPU. Ora sappiamo che la GPU equivalente consuma 30W con il 40nm NULK TSMC... Quindi si presume che a 32nm HKMG consumi di meno... Quindi abbiamo almeno 65W per la CPU... Un athlon X4 a 45W va a 2.4GHz. Un Llano cosumerebbe il 20% in meno (16% di potenza dinamica e 36% di statica, cautelativamente supponiamo un 20% in meno) e un altro 50% in meno per il nuovo processo, quindi 18W... Per arrivare a 65W, supponendo che il TDP vada con il cubo della frequenza: f=2.4*radicecubica(65W/18W)=3.7GHz. Siccome c'è il NB e il controller che rimangono alla stessa frequenza, si può supporre di poter arrivare almeno a 4GHz di clock base... E magari il turbo core funziona come per BD e arriva a 4.5-5GHz a seconda dei cores attivi...
E' lecito aspettarsi un Llano x4 in versione mobile sulla soglia dei 3 Ghz di base senza turbo, tenendo in considerazione che la gpu dovrebbe essere meno performante e quindi avere un tdp minore?
A questo comunque si aggiungerebbe il prezzo. BD X4 non può costare più di un Thuban attuale (altrimenti parte dei clienti AMD consolidati preferirebbe upgradare al Thuban risparmiando i soldi della mobo), quindi Llano dovrebbe rappresentare un'offerta economica rispetto a BD X4 e con potenze superiori all'attuale Phenom II X4 e l'APU come plus di valore aggiuntivo.
Quindi... saremmo sotto i 150€ almeno, forse anche 100-120€ per il top.
1° quando esce bd secondo te producono ancora il tuban? no di certo.
2° llano si è già detto che andrà a coprire non solo la fascia bassa, ma anche parte della media attuale occupata dai phenom 2 100€ per il top mi sembra troppo ottimistico
poi bisognerà vedere le prestazioni, perchè se fa pena non possono prezzarlo tanto, ma imho va a coprire la fascia sino ai 200€ e sopra i 200 ci sarà bd
E' lecito aspettarsi un Llano x4 in versione mobile sulla soglia dei 3 Ghz di base senza turbo, tenendo in considerazione che la gpu dovrebbe essere meno performante e quindi avere un tdp minore?
Una versione a 45W potrebbe darsi di si...
Darrosquall
21-02-2011, 18:17
dovrebbero essere orari di san francisco, quindi -9 ore rispetto a noi
in pratica sapremo qualcosa solo domattina :)
dai che ormai ci siamo quasi :D
PS: post truffa per iscrivermi alla discussione. :asd:
AleLinuxBSD
21-02-2011, 18:36
Parlando di Liano quanto sono affidabili alcuni rumor che circolano in Rete in cui si parla di una parte Apu spettacolare mentre la parte Cpu risulterebbe addirittura intorno al 10 % più lenta rispetto alle soluzioni equivalenti attuali?
capitan_crasy
21-02-2011, 19:20
Parlando di Liano quanto sono affidabili alcuni rumor che circolano in Rete in cui si parla di una parte Apu spettacolare mentre la parte Cpu risulterebbe addirittura intorno al 10 % più lenta rispetto alle soluzioni equivalenti attuali?
Non vedo come un K10 a 32nm SOI possa andare meno del 10% se paragonato alle attuali soluzioni Athlon2; caso mai sarà il contrario...
Per la parte GPU si parla di prestazioni vicine alle soluzioni 5570/5670...
Non vedo come un K10 a 32nm SOI possa andare meno del 10% se paragonato alle attuali soluzioni Athlon2; caso mai sarà il contrario...
Non dico che sarà così, ma una spiegazione ci potrebbe essere: ottenere un migliore indice prestazioni/watt. Ed essendo studiato per i portatili, non è poi di fuori.
capitan_crasy
21-02-2011, 19:42
Non dico che sarà così, ma una spiegazione ci potrebbe essere: ottenere un migliore indice prestazioni/watt. Ed essendo studiato per i portatili, non è poi di fuori.
Se fosse un progetto prettamente legato al consumo tipo Ontario/Zacate allora hai ragione (non ci dimentichiamo che Llano è previsto su due socket destinati al mobile); tuttavia i 100W di TDP previsti per la versione Desktop fanno pensare più alle prestazioni che alla ricerca del miglior consumo...
Credo che i core K10 a 32nm andranno come minimo uguali a quelli attuali a 45nm con il vantaggio del processo produttivo più piccolo (quindi con tutti i vantaggi del caso)...
Parlando di Liano quanto sono affidabili alcuni rumor che circolano in Rete in cui si parla di una parte Apu spettacolare mentre la parte Cpu risulterebbe addirittura intorno al 10 % più lenta rispetto alle soluzioni equivalenti attuali?
se non ricordo male il paragone era tra i core Star che sono di Llano e dei phenom di pari frequenza.
Il decadimento prestazionale era dovuto al fatto che Llano non ha una L3
pero' questo a parita' frequenza ... ovviamente le frequenze di Llano saranno sicuramente maggiori di quelle degli attuali prodotti a 45nm
capitan_crasy
21-02-2011, 19:52
se non ricordo male il paragone era tra i core Star che sono di Llano e dei phenom di pari frequenza.
Il decadimento prestazionale era dovuto al fatto che Llano non ha una L3
pero' questo a parita' frequenza ... ovviamente le frequenze di Llano saranno sicuramente maggiori di quelle degli attuali prodotti a 45nm
La cache L3 è prerogativa dei Phenom2 e saranno sostituiti da BD, Llano andrà a sostituire la serie Athlon2 la quale non hanno cache L3...
paolo.oliva2
21-02-2011, 20:14
1° quando esce bd secondo te producono ancora il tuban? no di certo.
Ma questo cosa c'entra? Perché tu pensi che il giorno dopo tutta la produzione 45nm comprese le scorte svanirebbe nel nulla? Guarda che ancora sul commercio ci sono proci a 65nm... i 45nm ci saranno a braccetto almeno per tutto il 2011.
Forse tu non tieni in considerazione una cosa:
AMD ha il 20% di mercato, e quel 20% lo vuole conservare ed al limite aumentarlo. I clienti AMD, che hanno una mobo AM3, secondo te, upgraderebbero ad un Llano a 200€ + costo mobo, e a BD X4 sopra i 200€ + costo mobo, quando un Thuban lo si acquista ora a 150€ (e calerà ulteriormente)...
2° llano si è già detto che andrà a coprire non solo la fascia bassa, ma anche parte della media attuale occupata dai phenom 2 100€ per il top mi sembra troppo ottimistico
Secondo me tu fai i prezzi per prodotti AMD guardando il listino Intel, quindi trovi inverosimile prezzi per Llano e BD X4 il 50% inferiori a quanto costa un 2600K. Ma i 300€ che Intel chiede per un 2600K, al momento sono ottimi unicamente per il rapporto prestazioni/prezzo in comparazione ai prodotti AMD che sono in commercio attualmente.
Ma nessuno crede che questi prezzi saranno mantenuti dopo che AMD commercializzerà il 32nm, semplicemente perché un BD X8 125W FX difficilmente potrà avere un prezzo oltre i 600€, portando un BD X8 a 95W sotto i 400€, un BD X6 sui 250-300€ e conseguentemente un BD X4 sui 150-200€, ma 200€ massimi, altrimenti il listino sarebbe completamente sfasato.
poi bisognerà vedere le prestazioni, perchè se fa pena non possono prezzarlo tanto, ma imho va a coprire la fascia sino ai 200€ e sopra i 200 ci sarà bd
Il fatto di fare pena, non so su cosa lo basi, visto che l'IGP è superiore a quella di SB, si parla di un IPC superiore rispetto al Phenom II, ed il clock sarà certamente superiore (guarda i post di Bjt2).
Poi non capisco il tuo ragionamento... se facesse pena, di certo un X4 non potrebbe andare più di un Thuban X6, ma tu ugualmente gli vuoi attribuire un prezzo che sarebbe simile al top Thuban, il 1100T. Ora... dimmi chi spenderebbe di più per avere di meno?
Il punto reale è che certamente al 10% in più o in meno di performances non ci guarderà nessuno se il rapporto prezzo/prestazioni fosse del 50% inferiore, perché mi sembra che il tuo concetto "fare pena" sia riferito ad un 2600K confronto ad un Llano. Ma ipotizza un 2600K a 300€ + mobo ed un Llano a 150€ + mobo... e vedresti che per un 10-20% in più di performances, dovresti considerare una spesa doppia, con magari un BD X6 allo stesso costo complessivo di un 2600K. E' normale che il 2600K calerà di prezzo. Mi sembra chiaro che entrambi i produttori offriranno un listino con prezzo/prestazioni più conveniente per noi. Mi pare più che logico che un BD X4 non possa costare addirittura di più di un 1100T attuale.
marchigiano
21-02-2011, 20:42
llano avrà il turbo 2 bello come sul bulldozer? perchè in questo caso ci sarebbe molto da rosicchiare alla gpu...
Wing_Zero
21-02-2011, 21:23
I clienti AMD, che hanno una mobo AM3, secondo te, upgraderebbero ad un Llano a 200€ + costo mobo, e a BD X4 sopra i 200€ + costo mobo, quando un Thuban lo si acquista ora a 150€ (e calerà ulteriormente)...
Se posso rispondere io, visto che sn proprio in questa situazione: Mobo AM3 acquistata anche pensando a compatibilità future, e poi mi sn ritrovato "fregato" da BD :P
Cmq, dovendo valutare proprio un possibile upgrade, l'unica cosa SICURA è che non passerò da un phenom 2 X4 @ 4ghz a Tuban. Sarebbe una spesa inutile visto che avrei vantaggi SOLO con applicazioni che sfruttano 5 o 6 Core. Cioè praticamente con nessuna applicazione (Visto che uso il notebook per compilare, e progetti pesanti sul desktop per questione di "portabilità" non ne ho).
Quindi piuttosto che spendere 150euro e buttarli nel cesso, ne spendo 100 in piu' e mi ricompro mobo + BD oppure un sandy bridge nel caso in cui a parità di prezzo ho prestazioni superiori.
Se non avesse cambiato socket AMD avrebbe visto molti piu' utenti acquistare BD, come ad esempio il sottoscritto: Anche se BD (mettiamo per assurdo) andrà considerevolmente meno di SB, l'avrei cmq acquistato per non cambiare mobo. Adesso invece AMD mi "costringe" a valutare anche la controparte intel :/
Speriamo che non tornino a fare flop come i phenom :(
altrimenti per si mette male per tutto il settore!
evil_stefano
21-02-2011, 22:31
la presentazione ufficiale con tanto di analisi e sample delle redazioni dovrebbe essere a aprile/maggio, (il CeBit 2011 dove verrà ipoteticamente presentato è a marzo) ma l'arrivo in volumi agli utenti finali per quando è previsto ?
Giugno/Luglio ? oppure dopo le vacanze estive?
paolo.oliva2
21-02-2011, 22:44
Se posso rispondere io, visto che sn proprio in questa situazione: Mobo AM3 acquistata anche pensando a compatibilità future, e poi mi sn ritrovato "fregato" da BD :P
Cmq, dovendo valutare proprio un possibile upgrade, l'unica cosa SICURA è che non passerò da un phenom 2 X4 @ 4ghz a Tuban. Sarebbe una spesa inutile visto che avrei vantaggi SOLO con applicazioni che sfruttano 5 o 6 Core. Cioè praticamente con nessuna applicazione (Visto che uso il notebook per compilare, e progetti pesanti sul desktop per questione di "portabilità" non ne ho).
Quindi piuttosto che spendere 150euro e buttarli nel cesso, ne spendo 100 in piu' e mi ricompro mobo + BD oppure un sandy bridge nel caso in cui a parità di prezzo ho prestazioni superiori.
Se non avesse cambiato socket AMD avrebbe visto molti piu' utenti acquistare BD, come ad esempio il sottoscritto: Anche se BD (mettiamo per assurdo) andrà considerevolmente meno di SB, l'avrei cmq acquistato per non cambiare mobo. Adesso invece AMD mi "costringe" a valutare anche la controparte intel :/
Dal Phenom II C2/C3 al Thuban l'IPC non cambia, ma non altrettanto si può dire del clock.
Se secondo te si può tenere un 965C3 a 4,350GHz in RS DU, beh, il tuo ragionamento fila (peccato che non è così, gli X4 sono 45nm SOI, il Thuban ci aggiunge il low-k).
Quindi se per te spendere 50€ sono buttati al cesso, felice per te se risulterebbe più produttivo spenderne 300€... e probabilmente, visto che ti senti fregato da AMD per il discorso AM3-AM3+, almeno rifletti che tu puoi montarci un X6 da un X4, mentre ciò che prenderesti non avrà alcuna compatibilità futura, ivi compreso nemmeno l'upgrade a proci con più di 4 core... Chiaro, nessuna fregatura perché questo tu già lo sai.
Pensa invece ad un BD X8 125W che nel funzionamento come X6 e X4 abbia ragionevolmente più clock rispetto a X6 e X4 nativi a 95W.
Per il discorso di un X8 rispetto ad un X4 perché non hai applicazioni che sfrutterebbero tutti i core... non so che dici... perché un 2600K ha 8 TH, tanti quanti un BD X8, quindi non vedo dove sfrutteresti meglio un 2600K rispetto ad un BD X8, perché se è come dici, non hai bisogno assolutamente di upgradare a nulla di superiore rispetto a quello che hai. Comunque, sia il 2600K che un BD X8 possono gestire 8 TH, l'unica cosa che cambia, è che BD ha 8 TH fisici perché su 8 core fisici, il 2600K ha 8 TH logici perché sulle spalle di 4 core fisici.
paolo.oliva2
21-02-2011, 23:04
la presentazione ufficiale con tanto di analisi e sample delle redazioni dovrebbe essere a aprile/maggio, (il CeBit 2011 dove verrà ipoteticamente presentato è a marzo) ma l'arrivo in volumi agli utenti finali per quando è previsto ?
Giugno/Luglio ? oppure dopo le vacanze estive?
30 giorni dopo la produzione in volumi... al più con ridardi di 7-10 giorni.
Il problema è che girano voci differenti sull'inizio produzione in volumi.
In ogni caso, non credo prima del 1° aprile, ma non più tardi di maggio.
Nel 2Q AMD deve presentare, come da roadmap ufficiale, prima gli X8 e dopo un mese gli X6-X4. Valutando gli X6 e X4 per l'ultimo mese del 2Q, giugno, la data per BD X8 sarebbe maggio.
A tutt'oggi la roadmap AMD non è stata assolutamente cambiata e credo sia l'unica cosa attendibile.
SuperTux
21-02-2011, 23:09
Io ho un'idea che mi ronza in testa da un po'. Ora ve la dico :D :
Se amd volesse recuperare una miriade di % di diffusione e mettesse llano e bulldozer ai prezzi degli attuali athlon e phenom? Quindi comprimendo il listino fino ai 300€ di bd x8 95W e poi il 125W un po' più alto.
A me questo gusterebbe non poco.
:D
marchigiano
21-02-2011, 23:30
gli X4 sono 45nm SOI, il Thuban ci aggiunge il low-k
come mai non mettono il low-k anche sui deneb e propus?
paolo.oliva2
21-02-2011, 23:31
Io ho un'idea che mi ronza in testa da un po'. Ora ve la dico :D :
Se amd volesse recuperare una miriade di % di diffusione e mettesse llano e bulldozer ai prezzi degli attuali athlon e phenom? Quindi comprimendo il listino fino ai 300€ di bd x8 95W e poi il 125W un po' più alto.
A me questo gusterebbe non poco.
:D
Il prezzo è soggetto a cambiamenti a seconda di quello che c'è sul mercato.
Su questa base, il prezzo di un procio può avere un range da X a Y, dove X è inteso come limite più basso (chiaramente in negativo non vende nessuno), il prezzo Y invece può variare a seconda della potenza, nel senso che vale il motto "se vuoi la potenza, la paghi a quello che voglio", il che esula da qualsiasi prezzo/prestazioni.
Ora... il prezzo X di un BD X8 AMD dovrebbe essere al doppio di un Thuban, contando che il die avrebbe circa lo stesso size, ma il processo produttivo dovrebbe costare circa il doppio. Tradotto in parole povere, se un Thuban top lo si trova a circa 200€, AMD potrebbe vendere, con gli stessi margini, un BD X8 a 400€.
Il prezzo Y invece chiaramente è a decisione AMD, in base agli scopi che vuole ottenere. Mi sembra chiaro che se l'intento sia acquisizione di fette di mercato, un prezzo basso genererebbe molto volume e numeri di vendita superiori non è detto che portano un bilancio più basso, anzi, forse il contrario.
La mia opinione è che difficilmente comunque AMD proporrà un BD X8 a 125W, il top, ad un prezzo sotto i 500€, ma che sicuramente un BD X8 a 95W necessariamente dovrebbe avere un prezzo "popolare", tra i 400 e i 500€.
Diciamo che l'attesa è elevata, perché più bassi saranno i prezzi dei BD X8, più bassi saranno i corrispettivi BD X6 e X4.
SuperTux
21-02-2011, 23:41
Il prezzo è soggetto a cambiamenti a seconda di quello che c'è sul mercato.
Su questa base, il prezzo di un procio può avere un range da X a Y, dove X è inteso come limite più basso (chiaramente in negativo non vende nessuno), il prezzo Y invece può variare a seconda della potenza, nel senso che vale il motto "se vuoi la potenza, la paghi a quello che voglio", il che esula da qualsiasi prezzo/prestazioni.
Ora... il prezzo X di un BD X8 AMD dovrebbe essere al doppio di un Thuban, contando che il die avrebbe circa lo stesso size, ma il processo produttivo dovrebbe costare circa il doppio. Tradotto in parole povere, se un Thuban top lo si trova a circa 200€, AMD potrebbe vendere, con gli stessi margini, un BD X8 a 400€.
Il prezzo Y invece chiaramente è a decisione AMD, in base agli scopi che vuole ottenere. Mi sembra chiaro che se l'intento sia acquisizione di fette di mercato, un prezzo basso genererebbe molto volume e numeri di vendita superiori non è detto che portano un bilancio più basso, anzi, forse il contrario.
La mia opinione è che difficilmente comunque AMD proporrà un BD X8 a 125W, il top, ad un prezzo sotto i 500€, ma che sicuramente un BD X8 a 95W necessariamente dovrebbe avere un prezzo "popolare", tra i 400 e i 500€.
Diciamo che l'attesa è elevata, perché più bassi saranno i prezzi dei BD X8, più bassi saranno i corrispettivi BD X6 e X4.
Appunto, torna come dico io :D
Al thuban top corrisponde il bd top, ovvero l'x8 125W a 400€ circa.
Il thuban "più piccolo" costa 150€ che diventerebbero 300€ per l'x8 95W.:D
Ovvio, poi questo rappresenta una proiezione, ma che manterrebbe gli stessi margini di guadagno attuali di amd. Che ne pensi?
paolo.oliva2
21-02-2011, 23:49
come mai non mettono il low-k anche sui deneb e propus?
AMD è un po' strana comunque... se hai notato, le maggiori performances e relativa frequenza più alta, AMD le propone sempre con il numero di core più alto (non guardare il 970C3 a 3,5GHz, perché comunque un 1100T nel funzionamento a 4 core ci applica il Turbo con una frequenza risultante superiore a quella del 970C3).
Comunque... penso che il fatto sia questo:
un Deneb, passando al low-k, richiederebbe un riposizionamento di tutti i transistor del die, quindi la creazione del film e uno step a tutti gli effetti.
Fisicamente ciò sarebbe anche stato fatto, ma per Llano, ma anche perché ad AMD serviva un'APU e probabilmente se fosse realizzato con BD, avrebbe allungato i tempi di troppo (infatti BD-APU ci sarà più avanti).
Inoltre, tieni conto che rimanendo in ambito 45nm, la grandezza del die sarebbe rimasta la stessa (imputanto lo stesso numero di transistor), con la conseguenza che, conservando lo stesso rapporto prezzo/prestazioni, il guadagno a tutto ciò sarebbe stato forse in 10€ a procio per il clock superiore.
Probabilmente AMD deve aver valutato più redditizio fare l'operazione ma sostituendo direttamente i deneb e propus con nuove architetture, le quali avrebbero consentito molto più margine di frequenza, basandosi sul 32nm, una diminuzione dei transistor finali per l'architettura differente, con conseguente minor costo produzione ed utili a parità di prestazioni/prezzo ben più alti.
Cioè... in poche parole... AMD ha preferito abbandonare l'idea di diminuire il gap verso Intel, perché i costi sarebbero stati enormemente alti rispetto al risultato. Detto papale papale... tu hai visto il mio Thuban in Cinebench verso gli i7 ed ancor più il 2600K in ST... c'è un abisso. Ora, anche a 4,7GHz la differenza rimane e sostanziosa... non penso che un deneb o un propus avrebbero cambiato un granché con anche 500MHz in più di clock def.
AMD aveva bisogno di voltare direttamente pagina, realizzando un procio che concedesse incrementi di IPC ma sostanziosi incrementi di clock.
Probabilmente mangiare la polvere è servita ad AMD comunque per diminuire all'osso le spese massimizzando i guadagni... con la risultante che su BD non gravino margini anteriori per investimenti sbagliati.
paolo.oliva2
21-02-2011, 23:54
Appunto, torna come dico io :D
Al thuban top corrisponde il bd top, ovvero l'x8 125W a 400€ circa.
Il thuban "più piccolo" costa 150€ che diventerebbero 300€ per l'x8 95W.:D
Ovvio, poi questo rappresenta una proiezione, ma che manterrebbe gli stessi margini di guadagno attuali di amd. Che ne pensi?
Se AMD facesse ciò per tutto il 2011, non gli basterebbe tutto il silicio del mondo per stare dietro alle richieste... ne venderebbe a vagonate.
Io, sinceramente, è quello che spero. L'importante è che almeno uno dei 2 produttori applichi un prezzo/prestazioni il più basso possibile, perché poi anche l'altro volente o nolente si deve adattare, e che poi uno si compri ciò che vuole... ma ad un prezzo/prestazioni nettamente inferiore all'odierno.
Senza polemica alcuna, d'accordo che i guadagni garantiscono anche investimenti in progettazioni future... ma il problema è che "loro" investono il 10% dei guadagni... se guadagnassero meno, per avere la stessa somma a disposizione, basterebbe che ne investissero il 50% dei guadagni, non cambierebbe nulla.
llano avrà il turbo 2 bello come sul bulldozer? perchè in questo caso ci sarebbe molto da rosicchiare alla gpu...
Se guardi i prototipi del nuovo software di monitoraggio e tuning di AMD scoprirai che c'è anche una visualizzazione grafica della ripartizione del TDP tra CPU e GPU... Credo proprio che il turbo agisca su tutte e due ripartendo il TDP su chi ne ha più bisogno al momento... :)
SuperTux
22-02-2011, 00:00
Se AMD facesse ciò per tutto il 2011, non gli basterebbe tutto il silicio del mondo per stare dietro alle richieste... ne venderebbe a vagonate.
Io, sinceramente, è quello che spero. L'importante è che almeno uno dei 2 produttori applichi un prezzo/prestazioni il più basso possibile, perché poi anche l'altro volente o nolente si deve adattare.
Senza polemica alcuna, d'accordo che i guadagni garantiscono anche investimenti in progettazioni future... ma il problema è che "loro" investono il 10% dei guadagni... se guadagnassero meno, per avere la stessa somma a disposizione, basterebbe che ne investissero il 50% dei guadagni, non cambierebbe nulla.
Sarebbe il modo migliore per guadagnare quote di mercato ora che non c'è ivy bridge e, a parità di % di guadagni, aumentando le vendite aumenterebbero i guadagni. E' qualche giorno che mi ronza quest'idea...non sia mai che qualche fondo di verità ci sia :D
:sofico: :sofico:
dav1deser
22-02-2011, 00:03
Ora... il prezzo X di un BD X8 AMD dovrebbe essere al doppio di un Thuban, contando che il die avrebbe circa lo stesso size, ma il processo produttivo dovrebbe costare circa il doppio. Tradotto in parole povere, se un Thuban top lo si trova a circa 200€, AMD potrebbe vendere, con gli stessi margini, un BD X8 a 400€.
Piccolo appunto: in questo caso il margine sarebbe circa il doppio, poichè ipotizziamo che ad amd ogni thuban 1100T costi 150€ (che vanno tutti a GF per semplicità), il margine sarebbe di 50€, un BDX8 se il processo produttivo costa il doppio avrà un costo per amd di 300€, quindi per avere lo stesso margine dovrebbe farcelo pagare 350€ (situazione migliore per noi acquirenti di quella che hai considerato tu), poi se amd vorrà avere più margine questo non possiamo saperlo con certezza.
Il prezzo è soggetto a cambiamenti a seconda di quello che c'è sul mercato.
Su questa base, il prezzo di un procio può avere un range da X a Y, dove X è inteso come limite più basso (chiaramente in negativo non vende nessuno), il prezzo Y invece può variare a seconda della potenza, nel senso che vale il motto "se vuoi la potenza, la paghi a quello che voglio", il che esula da qualsiasi prezzo/prestazioni.
Ora... il prezzo X di un BD X8 AMD dovrebbe essere al doppio di un Thuban, contando che il die avrebbe circa lo stesso size, ma il processo produttivo dovrebbe costare circa il doppio. Tradotto in parole povere, se un Thuban top lo si trova a circa 200€, AMD potrebbe vendere, con gli stessi margini, un BD X8 a 400€.
Il prezzo Y invece chiaramente è a decisione AMD, in base agli scopi che vuole ottenere. Mi sembra chiaro che se l'intento sia acquisizione di fette di mercato, un prezzo basso genererebbe molto volume e numeri di vendita superiori non è detto che portano un bilancio più basso, anzi, forse il contrario.
La mia opinione è che difficilmente comunque AMD proporrà un BD X8 a 125W, il top, ad un prezzo sotto i 500€, ma che sicuramente un BD X8 a 95W necessariamente dovrebbe avere un prezzo "popolare", tra i 400 e i 500€.
Diciamo che l'attesa è elevata, perché più bassi saranno i prezzi dei BD X8, più bassi saranno i corrispettivi BD X6 e X4.
Si ma non prendere per oro colato la mia ipotesi di costo doppio del 32nm... :D Io ho solo ipotizzato che il singolo wafer abbia un costo leggermente superiore e che lo yield sia abbastanza inferiore... L'esempio del doppio era un mio ipotetico limite superiore: se il costo è oltre il doppio IMHO ad AMD non conviene produrre il BD X8 perché avrebbe troppo poco margine nel caso, molto probabile, in cui INTEL scateni la guerra dei prezzi. Se INTEL vende gli EE a 500 dollari, e se lo può certamente permettere, AMD deve vendere il BD X8 a 400-450 dollari massimo... Se il die gli costa più del doppio del thuban non potrà sostenere questo prezzo...
marchigiano
22-02-2011, 00:39
Se guardi i prototipi del nuovo software di monitoraggio e tuning di AMD scoprirai che c'è anche una visualizzazione grafica della ripartizione del TDP tra CPU e GPU... Credo proprio che il turbo agisca su tutte e due ripartendo il TDP su chi ne ha più bisogno al momento... :)
ottimo, mi sembra fondamentale vista la gpu molto potente
un vero peccato che non ci sa su brazos... non credo avrebbe aumentato i costi di produzione (di sviluppo si però)
AleLinuxBSD
22-02-2011, 09:08
Nei prodotti llano è ipotizzabile la presenza di modelli black edition, quindi con clock del core sbloccato, su motherboard dotate di chipset che consentano l'overclock del processore senza perdere la gpu come accade con le motherboard intel h67?
Alla fine è stato deciso di presentare prima i Lliano oppure si continua a parlare di lanciare prima i BD?
digieffe
22-02-2011, 09:15
ancora nulla da iscc :(
La cache L3 è prerogativa dei Phenom2 e saranno sostituiti da BD, Llano andrà a sostituire la serie Athlon2 la quale non hanno cache L3...
la fascia dei phenom abdrà sostitutita in parte con soluzione llano e in parte con bd, è evidente nelle slide che hai postato tu stesso, senza dimenticare che non esistono solo phenom x6...
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101123230924_AMD_s_Bulldozer_Clock_Speeds_May_Be_Higher_than_3_50GHz.html
Ma questo cosa c'entra? Perché tu pensi che il giorno dopo tutta la produzione 45nm comprese le scorte svanirebbe nel nulla? Guarda che ancora sul commercio ci sono proci a 65nm... i 45nm ci saranno a braccetto almeno per tutto il 2011.
Forse tu non tieni in considerazione una cosa:
AMD ha il 20% di mercato, e quel 20% lo vuole conservare ed al limite aumentarlo. I clienti AMD, che hanno una mobo AM3, secondo te, upgraderebbero ad un Llano a 200€ + costo mobo, e a BD X4 sopra i 200€ + costo mobo, quando un Thuban lo si acquista ora a 150€ (e calerà ulteriormente)...
no ovvio che non spariscono ma di sicuro spingeranno su cpu dove hanno più margine di guadagno come i buldozzer, se avranno più margine li.
Secondo me tu fai i prezzi per prodotti AMD guardando il listino Intel, quindi trovi inverosimile prezzi per Llano e BD X4 il 50% inferiori a quanto costa un 2600K. Ma i 300€ che Intel chiede per un 2600K, al momento sono ottimi unicamente per il rapporto prestazioni/prezzo in comparazione ai prodotti AMD che sono in commercio attualmente.
Ma nessuno crede che questi prezzi saranno mantenuti dopo che AMD commercializzerà il 32nm, semplicemente perché un BD X8 125W FX difficilmente potrà avere un prezzo oltre i 600€, portando un BD X8 a 95W sotto i 400€, un BD X6 sui 250-300€ e conseguentemente un BD X4 sui 150-200€, ma 200€ massimi, altrimenti il listino sarebbe completamente sfasato.
a sono già stati comunicati i prezzi di intel e di amd tra 6 mesi?
Il fatto di fare pena, non so su cosa lo basi, visto che l'IGP è superiore a quella di SB, si parla di un IPC superiore rispetto al Phenom II, ed il clock sarà certamente superiore (guarda i post di Bjt2).
Poi non capisco il tuo ragionamento... se facesse pena, di certo un X4 non potrebbe andare più di un Thuban X6, ma tu ugualmente gli vuoi attribuire un prezzo che sarebbe simile al top Thuban, il 1100T. Ora... dimmi chi spenderebbe di più per avere di meno?
Il punto reale è che certamente al 10% in più o in meno di performances non ci guarderà nessuno se il rapporto prezzo/prestazioni fosse del 50% inferiore, perché mi sembra che il tuo concetto "fare pena" sia riferito ad un 2600K confronto ad un Llano. Ma ipotizza un 2600K a 300€ + mobo ed un Llano a 150€ + mobo... e vedresti che per un 10-20% in più di performances, dovresti considerare una spesa doppia, con magari un BD X6 allo stesso costo complessivo di un 2600K. E' normale che il 2600K calerà di prezzo. Mi sembra chiaro che entrambi i produttori offriranno un listino con prezzo/prestazioni più conveniente per noi. Mi pare più che logico che un BD X4 non possa costare addirittura di più di un 1100T attuale.
che pesante che sei, proprio un fanboy della peggio specie che non vuol capire le cose.
non ho detto che llano fa pena, era un ipotesi se sai cos'è, ma appena si dice qualcosa parti i quarta coi tuoi ragionamenti postati 1000 volte.
te la rigiro cosi magari capisci.
mettiamo che llano vada come un i7 a parità di frequenza, dubito che il top lo mettano a 150€ come tu dici. ti piace di più così?
questo per dire che finchè non ne conosci le prestazioni rapportate alla concorrenza è inutile che spari prezzi ad minchiam.
paolo.oliva2
22-02-2011, 10:15
che pesante che sei, proprio un fanboy della peggio specie che non vuol capire le cose.
non ho detto che llano fa pena, era un ipotesi se sai cos'è, ma appena si dice qualcosa parti i quarta coi tuoi ragionamenti postati 1000 volte.
te la rigiro cosi magari capisci.
mettiamo che llano vada come un i7 a parità di frequenza, dubito che il top lo mettano a 150€ come tu dici. ti piace di più così?
questo per dire che finchè non ne conosci le prestazioni rapportate alla concorrenza è inutile che spari prezzi ad minchiam.
Allora:
Q9650 550€ allora il Phenom II X4 doveva costare 500€, uscì sotto i 300€
Thuban doveva costare sui 400€ almeno, perché in MT andava più degli i7, l'ho pagato 289€.
Se tu ti ostini ad applicare a BD un prezzo in base alle prestazioni e non consideri le realtà storiche passate, solo per difendere i prezzi di Intel, e per questo dai del fanboy a me, il problema è tuo, non certo mio.
Mi sembra che sei l'unico che già per un BD X4 vede un prezzo dai 200€ in sù... indovina perché.
Mi sembra sia piuttosto chiaro, che AMD applicherà prezzi/prestazioni più aggressivi di Intel, per 2 motivi fondamentali: il 1° perché deve vendere, da subito e in fretta, e quindi proporre un prezzo/prestazioni migliore dell'attuale (e il 32nm + nuova architettura lo permetteranno eccome), il secondo perché, come da legge di mercato, Intel applica prezzi più alti perché ha potenze più alte disponibili. La soluzione, mi sembra chiara, sarà sempre e comunque un rapporto prestazioni/prezzo migliore dell'attuale. Se rapporti ciò ad un Thuban X6, AMD comunque non potrà applicare un prezzo/prestazioni peggiore dell'attuale. Se un Thuban 1100T costa 200€, e se AMD deve fare in modo che un BD X4 sia preferibile ad un 1100T, deve tenere conto che l'utente finale AMD, per passare a BD X4 DEVE cambiare mobo, quindi mai assolutamente spenderebbe in più 150€ di mobo per comprare un BD X4 che sia potente quanto un Thuban. Mi sembra chiaro che un BD X4 quindi non dovrebbe mai costare più di un Thuban, ma, ragionevolmente, un prezzo/prestazioni più vantaggioso, appunto per valutare l'acquisto di BD X4+mobo contro upgrade Thuban. Allora, se il top dei Thuban costa 200€, se AMD, a parità di prezzo di vendita innegabilmente ci guadagnerebbe più con un BD X4, mi sembra più che chiaro che BD X4 costerà meno di un Thuban. Se Intel vende il 2600K a 300€, il problema è di Intel, non di AMD, quindi, come è successo in passato, AMD proporrà dei proci a dei prezzi a cui Intel si dovrà adeguare, non l'inverso.
Secondo me sei tu che stai sparando prezzi ad minchiam, ma invece sei tu che lo dici a me... :). Se poi le cose le ripeto, saremo in 2, perché sono sempre le stesse cose che dici a me, ma forse non te ne accorgi.
Allora:
Q9650 550€ allora il Phenom II X4 doveva costare 500€, uscì sotto i 300€
Thuban doveva costare sui 400€ almeno, perché in MT andava più degli i7, l'ho pagato 289€.
Se tu ti ostini ad applicare a BD un prezzo in base alle prestazioni e non consideri le realtà storiche passate, solo per difendere i prezzi di Intel, e per questo dai del fanboy a me, il problema è tuo, non certo mio.
Mi sembra che sei l'unico che già per un BD X4 vede un prezzo dai 200€ in sù... indovina perché. Mi sembra sia piuttosto chiaro, non c'è 2 senza 3, che AMD applicherà prezzi più aggressivi di Intel, per 2 motivi fondamentali: il 1° perché deve vendere, da subito e in fretta, il secondo perché, come da legge di mercato, Intel applica prezzi più alti perché ha potenze più alte disponibili. Secondo me sei tu che stai sparando prezzi ad minchiam, ma invece sei tu che lo dici a me... :).
partiamo dal fatto che amd deve fare prezzi più bassi a parità di prestazioni di intel, e fin qui mi pare che siamo d'accordo e non ci siano dubbi no?
detto questo però senza avere in mano le prestazioni reali delle cpu amd è impossibile farne un prezzo questo dico io!
se llano fosse fenomenale ed andasse come un sb da 300€ capisco non metterlo a 300€ ma manco a 100 però!!
se un bd4x andasse di più del fantomatico sb da 300€ di certo non lo sparano a 400€ ma lo prezzerebbero a 300 mantenendo un rapporto prezzo prestazioni migliore.
poi da qui bisogna vedere che fa intel ma finchè non escono e intel non fa le contromosse tutti i prezzi miei e tuoi son ad minchiam ;)
Thuban doveva costare sui 400€ almeno, perché in MT andava più degli i7, l'ho pagato 289€.
Leggiti qui vai: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html
Semplicemente il 1090T si è posizionato come concorrente del Core i7 860, non certo del modello superiore, dal quale veniva superato praticamente in ogni frangente.
Quindi visto che poteva vantare prestazioni un bel po' superiori del 860 (solo nel multithreading), ma non certo dell'870 o del 960, allora si è posizionato a parità di prezzo dell'860.
Per l'ennesima volta, il posizionamento sul mercato lo fanno le prestazioni, non certo la volontà di AMD di "regalare" ai propri clienti.
Se AMD facesse ciò per tutto il 2011, non gli basterebbe tutto il silicio del mondo per stare dietro alle richieste... ne venderebbe a vagonate.
Io, sinceramente, è quello che spero. L'importante è che almeno uno dei 2 produttori applichi un prezzo/prestazioni il più basso possibile, perché poi anche l'altro volente o nolente si deve adattare, e che poi uno si compri ciò che vuole... ma ad un prezzo/prestazioni nettamente inferiore all'odierno.
Senza polemica alcuna, d'accordo che i guadagni garantiscono anche investimenti in progettazioni future... ma il problema è che "loro" investono il 10% dei guadagni... se guadagnassero meno, per avere la stessa somma a disposizione, basterebbe che ne investissero il 50% dei guadagni, non cambierebbe nulla.
è necessario fare una considerazione profonda :(
Le scelte strategiche di AMD che avevamo ipotizzato tempo fa, considerando per certa la superiorità di BD e nel contempo, l'esigenza di acquistare più share sfruttando questo "presunto" vantaggio con prezzi più che accessibili...non è più una scelta...ma un OBBLIGO.
Da un lato, abbiamo la tecnologia produttiva di Intel a 22nm...che a prescindere da Ivy in sè...si preannuncia di "alto" livello.
Dall'altro lato, abbiamo l'accordo masochistico di Nvidia con Intel...che praticamente azzera il vantaggio del know-how GPU di AMD a partire dal medio periodo in poi.
Detto questo...si può dar luogo a congetture di un certo tipo.
Intel ha dichiarato che a partire da fine 2011 si troverà in sovraproduzione...è ipotizzabile che tale tono sia dovuto non solo per la concorrenza tecnologica di AMD...ma in particolare per la guerra dei prezzi. Intel è consapevole che AMD aggredirà il mercato e nel contempo, la soglia di pareggio di Intel è più alta...conseguentemente è preferibile per Intel...o creare magazzino o non sfruttare a regime gli impianti fino ad un'ottimale produzione rivolta agli "economici" 22nm.
La recente crescita del valore azionario di AMD sconta in parte sia l'architettura BD, sia la bontà dei bilanci di chiusura del 2010 in cui i debiti di lungo periodo sono abbattuti del 50% rispetto ad inizio anno. Ma i fondamentali economici, non tutti gli speculatori...li sanno leggere. Infatti i buoni numeri...sono da ricondurre in gran parte se non completamente...nella cessione del 14% della partecipazione in GF...sostanzialmente, la situazione rispetto a fine 2009...non è cambiata un granchè. Inoltre GF, ha dichiarato che nel 2011 ha intenzione di investire 5 mld di $...per fare le opportune comparazioni, Samsung ha dichiarato che ne investirà 9. Il vantaggio che AMD aveva con la serie 5XXX rispetto a Nvidia...non ha dato i frutti sperati, Nvidia ha retto benissimo, sia per la forza del brand che per l'aiuto involontario o meno, dei ritardi di TSMC sui 40nm...e il suo valore azionario è più che triplicato dall'estate scorsa...complici i suoi fondamentali ottimi e l'accordo da "marciapiede" con Intel.
Se Intel deve correre per abbassare la sua soglia di pareggio ai 22nm grazie allo share che vanta...AMD deve aggredire il mercato, non solo rendersi appetibile...ma aggressiva al massimo. AMD ha avuto nel 2010 un MOL (margine operativo) del 45% su ogni unità prodotta...Intel di ben il 65%.
L'unica possibilità per AMD...è di sfruttare la finestra temporale che divide BD e APU dai 22nm di Intel, contestualmente ad un "eventuale" vantaggio di 7xxx rispetto a Fermi II.
Pertanto è fortemente ipotizzabile, che tutta la famiglia pari e sotto i 95W di TDP avranno prezzi più che popolari, con un MOL al di sotto del 45%...ovvero con un ROS (ritorno sul venduto) inferiore rispetto alla redditività dei 45nm.
Prendendo le percetuali alla lettera (per semplicità...ma non è esattamente così)...se il 1100T costa ad AMD 100 $ e si trova sul mercato a 145$ (45% più balzelli)...difficilmente il BD8X 95W se costerà ad AMD 200$...lo troveremo sul mercato ad un prezzo superiore a 280$ (40% più balzelli).
il BD 125W non farà testo...sia per i ricarichi alti a confronto del prezzo del top di Intel e del resto della famiglia a 95W, sia per l'incisività sui volumi globali.
Sono solo ipotesi...all'uso, non sarebbe neppure da scartare una certa aggressività anche per il futuro FX...tutto è possibile.
Spitfire84
22-02-2011, 12:07
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101123230924_AMD_s_Bulldozer_Clock_Speeds_May_Be_Higher_than_3_50GHz.html
hanno scoperto l'acqua calda..sono uscite mesi fa le indicazioni sulle frequenze di Bulldozer e si parlava di 3,5+ GHz. :mbe:
Athlon 64 3000+
22-02-2011, 12:14
hanno scoperto l'acqua calda..sono uscite mesi fa le indicazioni sulle frequenze di Bulldozer e si parlava di 3,5+ GHz. :mbe:
Se leggete la data della notizia è datata 23 novembre e quindi non c'entra niente vcon l'evento di questo giorni.
paolo.oliva2
22-02-2011, 12:52
partiamo dal fatto che amd deve fare prezzi più bassi a parità di prestazioni di intel, e fin qui mi pare che siamo d'accordo e non ci siano dubbi no?
detto questo però senza avere in mano le prestazioni reali delle cpu amd è impossibile farne un prezzo questo dico io!
se llano fosse fenomenale ed andasse come un sb da 300€ capisco non metterlo a 300€ ma manco a 100 però!!
se un bd4x andasse di più del fantomatico sb da 300€ di certo non lo sparano a 400€ ma lo prezzerebbero a 300 mantenendo un rapporto prezzo prestazioni migliore.
poi da qui bisogna vedere che fa intel ma finchè non escono e intel non fa le contromosse tutti i prezzi miei e tuoi son ad minchiam ;)
Guarda... quello che dico io da mesi, è che AMD venderà prestazioni da favola al 50% in meno di Intel. Io dico solamente che da AMD mi aspetterei prezzi aggressivi, e fin qui penso che siamo tutti d'accordo che se AMD non facesse BD, Intel di certo non abbasserebbe il suo prezzo/prestazioni.
Quindi, se AMD abbassa, Intel lo farà certamente, e quello che ci ritroveremmo è pagare il 30-50% in meno nel prezzo/prestazioni per fascia X4, e pagare per le fascie top molto di meno di quello che oggi si spenderebbe per un i980X.
Spitfire84
22-02-2011, 12:57
Se leggete la data della notizia è datata 23 novembre e quindi non c'entra niente vcon l'evento di questo giorni.
giusto.. :)
hanno scoperto l'acqua calda..sono uscite mesi fa le indicazioni sulle frequenze di Bulldozer e si parlava di 3,5+ GHz. :mbe:
sorry...
paolo.oliva2
22-02-2011, 13:10
Leggiti qui vai: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html
Semplicemente il 1090T si è posizionato come concorrente del Core i7 860, non certo del modello superiore, dal quale veniva superato praticamente in ogni frangente.
Quindi visto che poteva vantare prestazioni un bel po' superiori del 860 (solo nel multithreading), ma non certo dell'870 o del 960, allora si è posizionato a parità di prezzo dell'860.
Per l'ennesima volta, il posizionamento sul mercato lo fanno le prestazioni, non certo la volontà di AMD di "regalare" ai propri clienti.
Cionci, non prendere il prezzo più basso di Intel e poi paragonarlo a quello più alto AMD. Considera anche la fascia i7 9XX X4, e se fai lo stesso confronto, le cose cambiano. Non puoi paragonare un sistema con il 2600K ed un sistema BD X4, perché il sistema con BD X4 si può upgradare ad un X6, ad un X8 e forse pure ad un X10, cosa che il sistema i8XX e 2600K non permetterebbe nemmeno ad un X6, quindi la cosa può essere pure interpretata non per un abbassamento prezzi "volontario", ma, appunto, il non poter chiedere di più per gli evidenti limiti di upgrade del sistema e quindi il relativo posizionamento fuori mercato. Per quanto sia, sbagliato o meno, la gente guarda l'upgradabilità del sistema, anche se poi l'80% cambierebbe ugualmente la mobo, ma, a tutti gli effetti, una mobo AM3+ proposta al top sui 150€, di fatto rappresenta un ottimo investimento duraturo nel tempo, soprattutto se abbinato ad un BD X4 iniziale, perché un BD X8 a 125W, non credo che possa essere teorizzato fuori mercato anche tra 2 anni, ma sicuramente slittamenti di costo verso il basso in questi 2 anni li avrebbe.
Cerca di capirmi... non sto dicendo che Intel è cattiva ed AMD Babbo Natale. E' soltando che quando c'è la concorrenza, vera e reale, quello che cambia è il prezzo, che tende ad assottigliare e di parecchio il prezzo finale per noi che paghiamo. La Fiat, quando godeva del protezionismo dello stato italiano (super-bolli per diesel, bolli paura per cilindrate sopra i 2000cc, tasse d'importazioni e quant'altro) ti faceva pagare per una city-car quanto altri facevano pagare per una berlina. Oggi, senza il protezionismo, non lo può più fare.
Un i980X a 1000€ è la stessa situazione di FX con AMD ai suoi tempi, ma quello che cambierà è che potenze dell'ordine di un i980X si acquisteranno probabilmente a prezzi del 70% inferiori, tutto qui, perché come riporti te, allora un BD X8 top quanto costerebbe? 1500€?
Se hai notato, Intel il suo i970 X6 l'ha già portato a 585$ contro gli 850$ precedenti. Quindi se già un BD X8 a 95W si posizionasse a 500$, mi sembra più che chiaro che un BD X6 top/entry-level si posizionerà dai 300 ai 400$, ed un BD X4 deve necessariamente avere un prezzo più basso.
Il ferro caldo per AMD è da quando uscirà BD fino a IB, che ci sarà a 2012 inoltrato, perché penso che SB X8 non darà problemi ad AMD né per le prestazioni complessive e tantomeno per prezzi concorrenziali.
E' tutto vantaggio di AMD applicare un prezzo ad un BD X8 a 95W sui 400€-500€, perché permetterebbe volumi super e guadagni superiori ad un Thuban, e se Intel replicherà con prezzi bassi e/o super-bassi, ben venga, perché obbligherà AMD ad abbassarli ulteriormente.
Però, e torno a ripeterlo, tutto lascia presagire ad un prezzo/prestazioni nettamente inferiore a quello attualmente richiesto, mi sembra chiaro, quindi è inutile cercare di non ammetterlo.
paolo.oliva2
22-02-2011, 13:23
è necessario fare una considerazione profonda :(
Le scelte strategiche di AMD che avevamo ipotizzato tempo fa, considerando per certa la superiorità di BD e nel contempo, l'esigenza di acquistare più share sfruttando questo "presunto" vantaggio con prezzi più che accessibili...non è più una scelta...ma un OBBLIGO.
Da un lato, abbiamo la tecnologia produttiva di Intel a 22nm...che a prescindere da Ivy in sè...si preannuncia di "alto" livello.
Dall'altro lato, abbiamo l'accordo masochistico di Nvidia con Intel...che praticamente azzera il vantaggio del know-how GPU di AMD a partire dal medio periodo in poi.
Detto questo...si può dar luogo a congetture di un certo tipo.
Intel ha dichiarato che a partire da fine 2011 si troverà in sovraproduzione...è ipotizzabile che tale tono sia dovuto non solo per la concorrenza tecnologica di AMD...ma in particolare per la guerra dei prezzi. Intel è consapevole che AMD aggredirà il mercato e nel contempo, la soglia di pareggio di Intel è più alta...conseguentemente è preferibile per Intel...o creare magazzino o non sfruttare a regime gli impianti fino ad un'ottimale produzione rivolta agli "economici" 22nm.
La recente crescita del valore azionario di AMD sconta in parte sia l'architettura BD, sia la bontà dei bilanci di chiusura del 2010 in cui i debiti di lungo periodo sono abbattuti del 50% rispetto ad inizio anno. Ma i fondamentali economici, non tutti gli speculatori...li sanno leggere. Infatti i buoni numeri...sono da ricondurre in gran parte se non completamente...nella cessione del 14% della partecipazione in GF...sostanzialmente, la situazione rispetto a fine 2009...non è cambiata un granchè. Inoltre GF, ha dichiarato che nel 2011 ha intenzione di investire 5 mld di $...per fare le opportune comparazioni, Samsung ha dichiarato che ne investirà 9. Il vantaggio che AMD aveva con la serie 5XXX rispetto a Nvidia...non ha dato i frutti sperati, Nvidia ha retto benissimo, sia per la forza del brand che per l'aiuto involontario o meno, dei ritardi di TSMC sui 40nm...e il suo valore azionario è più che triplicato dall'estate scorsa...complici i suoi fondamentali ottimi e l'accordo da "marciapiede" con Intel.
Se Intel deve correre per abbassare la sua soglia di pareggio ai 22nm grazie allo share che vanta...AMD deve aggredire il mercato, non solo rendersi appetibile...ma aggressiva al massimo. AMD ha avuto nel 2010 un MOL (margine operativo) del 45% su ogni unità prodotta...Intel di ben il 65%.
L'unica possibilità per AMD...è di sfruttare la finestra temporale che divide BD e APU dai 22nm di Intel, contestualmente ad un "eventuale" vantaggio di 7xxx rispetto a Fermi II.
Pertanto è fortemente ipotizzabile, che tutta la famiglia pari e sotto i 95W di TDP avranno prezzi più che popolari, con un MOL al di sotto del 45%...ovvero con un ROS (ritorno sul venduto) inferiore rispetto alla redditività dei 45nm.
Prendendo le percetuali alla lettera (per semplicità...ma non è esattamente così)...se il 1100T costa ad AMD 100 $ e si trova sul mercato a 145$ (45% più balzelli)...difficilmente il BD8X 95W se costerà ad AMD 200$...lo troveremo sul mercato ad un prezzo superiore a 280$ (40% più balzelli).
il BD 125W non farà testo...sia per i ricarichi alti a confronto del prezzo del top di Intel e del resto della famiglia a 95W, sia per l'incisività sui volumi globali.
Sono solo ipotesi...all'uso, non sarebbe neppure da scartare una certa aggressività anche per il futuro FX...tutto è possibile.
Io ti quoto... e pure a me sembra abbastanza chiaro e logico.
Certamente AMD cercherà di applicare il prezzo massimo ma nel contempo il più conveniente possibile per il cliente.
Se un Thuban top oggi viene venduto a 200€, quando uscirà BD innegabilmente dovrà per forza di cose diminuire di prezzo. Come farebbe AMD a proporre un 1100T a 180€ e nel contempo riuscire a vendere un BD X4 a 250€?
Insomma... mi pare logico che AMD DEVE offrire un prodotto allettante a priori già per il suo listino, più che guardare quello degli altri, quindi un BD X4 DEVE per forza essere posizionato ad un prezzo/prestazioni migliore di un Thuban, un BD X6 deve avere un prezzo idoneo ad essere POPOLARE, BD X8 a 95W lo dovrebbe avere "popolare di lusso", BD X8 125W certamente sarà la sboronata di turno, ma forse anche no, ma comunque a partire dai 500€.
E ti riquoto pure per il discorso BD-IB. Il ferro caldo è ora... e se AMD vuole acquisire fette di mercato, lo può e deve farlo solo nel 2011, e l'unico mezzo che conosciamo è IL PREZZO.
A quanto pare le aglu fanno qualcosa...
Almeno, secondo questa slides gli opteron serie 42xx e 62xx (ovvero basati su buldozzer) hanno un peak di 4 istruzioni int per ciclo.
http://regmedia.co.uk/2010/11/12/amd_interlagos_valencia_features.jpg
Caterpillar86
22-02-2011, 13:40
Raga visto che Buldozer ritarderà ancora più del previsto, pensate che AMD faccia uscire qualche Phenom II X6 con più cache del 1100T?
marchigiano
22-02-2011, 14:13
Ancora nulla dall'ISSCC?
fagli finire il bunga bunga :asd:
Spitfire84
22-02-2011, 14:29
Raga visto che Buldozer ritarderà ancora più del previsto, pensate che AMD faccia uscire qualche Phenom II X6 con più cache del 1100T?
:confused: Da dove arrivano queste due bombe di Mosca (http://flottastellare.org/images/smilies2/rip.gif)?
Cionci, non prendere il prezzo più basso di Intel e poi paragonarlo a quello più alto AMD. Considera anche la fascia i7 9XX X4, e se fai lo stesso confronto, le cose cambiano. Non puoi paragonare un sistema con il 2600K ed un sistema BD X4, perché il sistema con BD X4 si può upgradare ad un X6, ad un X8 e forse pure ad un X10, cosa che il sistema i8XX e 2600K non permetterebbe nemmeno ad un X6, quindi la cosa può essere pure interpretata non per un abbassamento prezzi "volontario", ma, appunto, il non poter chiedere di più per gli evidenti limiti di upgrade del sistema e quindi il relativo posizionamento fuori mercato. Per quanto sia, sbagliato o meno, la gente guarda l'upgradabilità del sistema, anche se poi l'80% cambierebbe ugualmente la mobo, ma, a tutti gli effetti, una mobo AM3+ proposta al top sui 150€, di fatto rappresenta un ottimo investimento duraturo nel tempo, soprattutto se abbinato ad un BD X4 iniziale, perché un BD X8 a 125W, non credo che possa essere teorizzato fuori mercato anche tra 2 anni, ma sicuramente slittamenti di costo verso il basso in questi 2 anni li avrebbe.
Cerca di capirmi... non sto dicendo che Intel è cattiva ed AMD Babbo Natale. E' soltando che quando c'è la concorrenza, vera e reale, quello che cambia è il prezzo, che tende ad assottigliare e di parecchio il prezzo finale per noi che paghiamo. La Fiat, quando godeva del protezionismo dello stato italiano (super-bolli per diesel, bolli paura per cilindrate sopra i 2000cc, tasse d'importazioni e quant'altro) ti faceva pagare per una city-car quanto altri facevano pagare per una berlina. Oggi, senza il protezionismo, non lo può più fare.
Un i980X a 1000€ è la stessa situazione di FX con AMD ai suoi tempi, ma quello che cambierà è che potenze dell'ordine di un i980X si acquisteranno probabilmente a prezzi del 70% inferiori, tutto qui, perché come riporti te, allora un BD X8 top quanto costerebbe? 1500€?
Se hai notato, Intel il suo i970 X6 l'ha già portato a 585$ contro gli 850$ precedenti. Quindi se già un BD X8 a 95W si posizionasse a 500$, mi sembra più che chiaro che un BD X6 top/entry-level si posizionerà dai 300 ai 400$, ed un BD X4 deve necessariamente avere un prezzo più basso.
Il ferro caldo per AMD è da quando uscirà BD fino a IB, che ci sarà a 2012 inoltrato, perché penso che SB X8 non darà problemi ad AMD né per le prestazioni complessive e tantomeno per prezzi concorrenziali.
E' tutto vantaggio di AMD applicare un prezzo ad un BD X8 a 95W sui 400€-500€, perché permetterebbe volumi super e guadagni superiori ad un Thuban, e se Intel replicherà con prezzi bassi e/o super-bassi, ben venga, perché obbligherà AMD ad abbassarli ulteriormente.
Però, e torno a ripeterlo, tutto lascia presagire ad un prezzo/prestazioni nettamente inferiore a quello attualmente richiesto, mi sembra chiaro, quindi è inutile cercare di non ammetterlo.
non si conoscono ankora le prestazioni di BD e parli da mesi di percentuali.... da come parli sembra che sai vita morte e miracoli delle 2 case produttrici di CPU. io mi chiedo... perhce illudere cosi tanta gente che segue questo forum con ragionamenti presi da ragionamente infondati? non e meglio aspettare per giudicare sia i prezzi, le prestazioni, le percentuali che cita oramai da mesi?? e basta....
paolo.oliva2
22-02-2011, 14:42
A quanto pare le aglu fanno qualcosa...
Almeno, secondo questa slides gli opteron serie 42xx e 62xx (ovvero basati su buldozzer) hanno un peak di 4 istruzioni int per ciclo.
http://regmedia.co.uk/2010/11/12/amd_interlagos_valencia_features.jpg
Ti quoto per evidenziare un'altra cosa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110222143004_amd_interlagos_valencia_features.jpg
Noi abbiamo fatto valutazioni, sia per il Turbo che per frequenze stock, sempre basandoci sulle dichiarazioni ufficiali di AMD, che si è sbottonata su BD server, e mai ha riportato frequenze operative def e turbo per BD desktop.
Se un BD server X8 vede nei 1600MHz il clock massimo di supporto memorie, ed un BD desktop vede invece il supporto nativo alle DDR3 1866 (+266MHz), mi sembra evidente che BD desktop richieda una banda superiore.
Ora... se nei server proprio per la loro tipologia la banda ha un'importanza fondamentale, l'aumento della frequenza ram per i BD desktop mi sembra a maggior ragione il motivo sia quello di frequenze def/turbo ben superiori.
paolo.oliva2
22-02-2011, 14:48
non si conoscono ankora le prestazioni di BD e parli da mesi di percentuali.... da come parli sembra che sai vita morte e miracoli delle 2 case produttrici di CPU. io mi chiedo... perhce illudere cosi tanta gente che segue questo forum con ragionamenti presi da ragionamente infondati? non e meglio aspettare per giudicare sia i prezzi, le prestazioni, le percentuali che cita oramai da mesi?? e basta....
Il TH è su BD, si discute di prezzi di BD, quindi di illogico al limite trovo il tuo commento.
Se uno dice BD avrà questi prezzi, si discute su delle basi il perché si e il perché no.
Guarda che qua nessuno illude nessuno, e finiamola con sta solfa invece sempre "illudere", "false aspettative" e quant'altro... e che cacchio.
Ti scoccia, al limite, l'ottimismo?
P.S.
Io non capisco il perché, alla fine, questi commenti vengano sempre da chi ha un Intel e non un AMD, che sia una coincidenza?
Wing_Zero
22-02-2011, 14:57
Dal Phenom II C2/C3 al Thuban l'IPC non cambia, ma non altrettanto si può dire del clock.
Se secondo te si può tenere un 965C3 a 4,350GHz in RS DU, beh, il tuo ragionamento fila (peccato che non è così, gli X4 sono 45nm SOI, il Thuban ci aggiunge il low-k).
Quindi se per te spendere 50€ sono buttati al cesso, felice per te se risulterebbe più produttivo spenderne 300€... e probabilmente, visto che ti senti fregato da AMD per il discorso AM3-AM3+, almeno rifletti che tu puoi montarci un X6 da un X4, mentre ciò che prenderesti non avrà alcuna compatibilità futura, ivi compreso nemmeno l'upgrade a proci con più di 4 core... Chiaro, nessuna fregatura perché questo tu già lo sai.
Pensa invece ad un BD X8 125W che nel funzionamento come X6 e X4 abbia ragionevolmente più clock rispetto a X6 e X4 nativi a 95W.
Per il discorso di un X8 rispetto ad un X4 perché non hai applicazioni che sfrutterebbero tutti i core... non so che dici... perché un 2600K ha 8 TH, tanti quanti un BD X8, quindi non vedo dove sfrutteresti meglio un 2600K rispetto ad un BD X8, perché se è come dici, non hai bisogno assolutamente di upgradare a nulla di superiore rispetto a quello che hai. Comunque, sia il 2600K che un BD X8 possono gestire 8 TH, l'unica cosa che cambia, è che BD ha 8 TH fisici perché su 8 core fisici, il 2600K ha 8 TH logici perché sulle spalle di 4 core fisici.
Accidenti ragazzi come siamo suscettibili! :P
Io ho detto semplicemente una cosa OGGETTIVA: che costringendo a cambiare socket da AM3 ad AM3+, AMD COSTRINGE tutti quelli che che vogliono passare a BD, a VALUTARE anche l'alternativa intel visto che cmq sia bisogna cambiare tutto. (Certo, a meno di essere fanboy ed andare su amd a scatola chiusa).
In secondo luogo: 150 euro per passare da un phenomII ad un thuban che hanno lo stesso IPC e 350mhz in piu' o in meno neanche li senti, imho sn soldi buttati nel cesso.
Poi anche io sn un affezionato utente amd, pero' nn ho le fette di prosciutto sugli occhi. E spero come tutti voi che BD spacchi di brutto rispetto a SB.
Quindi paolo, il tono che hai tenuto mi sembra altamente fuori luogo.
Ora... se nei server proprio per la loro tipologia la banda ha un'importanza fondamentale, l'aumento della frequenza ram per i BD desktop mi sembra a maggior ragione il motivo sia quello di frequenze def/turbo ben superiori.
E' normale che i desktop supportino frequenze superiori per le ram, per un semplice motivo: le ram per i server sono ECC. Lo sviluppo delle memorie ECC prosegue sempre più lento rispetto a quelle desktop.
Meglio non cercare motivazioni dove non ci sono.
capitan_crasy
22-02-2011, 15:07
Raga visto che Buldozer ritarderà ancora più del previsto, pensate che AMD faccia uscire qualche Phenom II X6 con più cache del 1100T?
E' da più di un anno che BD è atteso per il secondo trimestre 2011 ed è ancora così...
Per quanto riguarda Thuban non ci saranno ulteriori aggiornamenti all'architettura K10 sui 45nm, ne tanto meno aumenti di cache...
Caterpillar86
22-02-2011, 15:09
E' da più di un anno che BD è atteso per il secondo trimestre 2011 ed è ancora così...
Per quanto riguarda Thuban non ci saranno ulteriori aggiornamenti all'architettura K10 sui 45nm, ne tanto meno aumenti di cache...
Quindi il 1100 sarà il miglior pezzo per socket AM3.
Allora bisogna solo aspettare che scenda di prezzo
digieffe
22-02-2011, 15:27
vero o fake?
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4755711&postcount=67
qualcuno riesce ad interpretare ?
edit:riporto il post
OK, daddy is going to do some math, everyone follow along please.
First: There is only ONE performance number that has been legally cleared, 16-core Interlagos will give 50% more throughput than 12-core Opteron 6100. This is a statement about throughput and about server workloads only. You CANNOT make any client performance assumptions about that statement.
Now, let's get started.
First, everything that I am about to say below is about THROUGHPUT and throughput is different than speed. If you do not understand that, then please stop reading here.
Second, ALL comparisons are against the same cores, these are not comparison different generations nor are they comparisons against different architectures.
Assume that a processor core has 100% throughput.
Adding a second core to an architecture is typically going to give ~95% greater throughput. There is obviously some overhead because the threads will stall, the threads will wait for each other and the threads may share data. So, two completely independent cores would equal 195% (100% for the first core, 95% for the second core.)
Looking at SPEC int and SPEC FP, Hyperthreading gives you 14% greater throughput for integer and 22% greater throughput for FP. Let's just average the two together.
One core is 100%. Two cores are 118%. Everyone following so far? We have 195% for 2 threads on 2 cores and we have 118% for 2 threads on 1 core.
Now, one bulldozer core is 100%. Running 2 threads on 2 seperate modules would lead to ~195%, it's consistent with running on two independent cores.
Running 2 threads on the same module is ~180%.
You can see why the strategy is more appealing than HT when it comes to threaded workloads. And, yes, the world is becoming more threaded.
Now, where does the 90% come from? What is 180% /2? 90%.
People have argued that there is a 10% overhead for sharing because you are not getting 200%. But, as we saw before, 2 cores actually only equals 195%, so the net per core if you divide the workload is actually 97.5%, so it is roughly a 7-8% delta from just having cores.
Now, before anyone starts complaining about this overhead and saying that AMD is compromising single thread performance (because the fanboys will), keep in mind that a processor with HT equals ~118% for 2 threads, so per thread that equals 59%, so there is a ~36% hit for HT. This is specifically why I think that people need to stay away from talking about it. If you want to pick on AMD for the 7-8%, you have to acknowledge the ~36% hit from HT. But ultimately that is not how people jusdge these things. Having 5 people in a car consumes more gas than driving alone, but nobody talks about the increase in gas consumption because it is so much less than 5 individual cars driving to the same place.
So, now you know the approximate metrics about how the numbers work out. But what does that mean to a processor? Well, let's do some rough math to show where the architecture shines.
An Orochi die has 8 cores. Let's say, for sake of argument, that if we blew up the design and said not modules, only independent cores, we'd end up with about 6 cores.
Now let's compare the two with the assumption that all of the cores are independent on one and in modules on the other. For sake of argument we will assume that all cores scale identically and that all modules scale identically. The fact that incremental cores scale to something less than 100% is already comprehended in the 180% number, so don't fixate on that. In reality the 3rd core would not be at 95% but we are holding that constant for example.
Mythical 6-core bulldozer:
100% + 95% + 95% + 95% + 95% + 95% = 575%
Orochi die with 4 modules:
180% + 180% + 180% + 180% = 720%
What if we had just done a 4 core and added HT (keeping in the same die space):
100% + 95% +95% +95% + 18% + 18% + 18% + 18% = 457%
What about a 6 core with HT (has to assume more die space):
100% + 95% +95% +95% +95% +95% + 18% + 18% + 18% + 18% + 18% + 18% = 683%
(Spoiler alert - this is a comparison using the same cores, do NOT start saying that there is a 25% performance gain over a 6-core Thuban, which I am sure someone is already starting to type.)
The reality is that by making the architecture modular and by sharing some resources you are able to squeeze more throughput out of the design than if you tried to use independent cores or tried to use HT. In the last example I did not take into consideration that the HT circuitry would have delivered an extra 5% circuitry overhead....
Every design has some degree of tradeoff involved, there is no free lunch. The goal behind BD was to increase core count and get more throughput. Because cores scale better than HT, it's the most predictable way to get there.
When you do the math on die space vs. throughput, you find that adding more cores is the best way to get to higher throughput. Taking a small hit on overall performance but having the extra space for additional cores is a much better tradeoff in my mind.
Nothing I have provided above would allow anyone to make a performance estimate of BD vs. either our current architecture or our compeition, so, everyone please use this as a learning experience and do not try to make a performance estimate, OK?
__________________
While I work for AMD, my posts are my own opinions.
http://blogs.amd.com/work/author/jfruehe/
vero o fake?
Tutto vero, roba che si sapeva più o meno esplicitamente. Comunque non c'è alcun confronto fra Intel e AMD, si riferisce a CPU con la stessa architettura e alle motivazioni della scelta dell'uso dei due core per modulo invece di un HT.
digieffe
22-02-2011, 16:19
http://blogs.amd.com/work/2011/02/21/amd-at-isscc-bulldozer-design-solutions/
EDIT 1: "Handling up to four 64-bit instructions per thread" cosa vorrebbe significare?
http://blogs.amd.com/work/2011/02/21/amd-at-isscc-whats-in-a-box/
EDIT 2: The execution units must compute results in a single cycle and forward them to dependent operations in the following cycle. All of this is required so that the module gives high architectural performance, measured in the number of instructions completed per cycle (IPC).
george_p
22-02-2011, 16:21
JF sottolinea che questo è solo UNO dei fattori di performance che sta descrivendo.
Da ciò che accenna in seguito, il punto di forza dell'architettura BD sarà la possibilità di inserire molti moduli a parità di area die, e presumo che all'aumentare dei moduli ci sia pure una evidente scalabilità nelle prestazioni verso l'alto.
Questo pare il succo del discorso BD.
http://blogs.amd.com/work/2011/02/21/amd-at-isscc-bulldozer-design-solutions/
EDIT 1: "Handling up to four 64-bit instructions per thread" cosa vorrebbe significare?
http://blogs.amd.com/work/2011/02/21/amd-at-isscc-whats-in-a-box/
EDIT 2: The execution units must compute results in a single cycle and forward them to dependent operations in the following cycle. All of this is required so that the module gives high architectural performance, measured in the number of instructions completed per cycle (IPC).
Ciao
In due parole? IPC più alto dei phenom II.
Quel 64bit instruction lascia presagire che le aglu facciano qualcos'altro oltre che computare indirizzi di memoria, oppure 4 istruzioni intese come 2 op di memoria +2 di logica\aritimetica.
Il secondo punto indica uno scheduler più avanzato di quello dei k10.
Ciao
In due parole? IPC più alto dei phenom II.
Quel 64bit instruction lascia presagire che le aglu facciano qualcos'altro oltre che computare indirizzi di memoria, oppure 4 istruzioni intese come 2 op di memoria +2 di logica\aritimetica.
Il secondo punto indica uno scheduler più avanzato di quello dei k10.
Non è detto che siano 4 istruzioni intere computazionali. ne sapremo di più a breve quando sul blog AMD dovrebbe essere postato un sunto dei talk sui paper...
Anche per il secondo punto: dovrebbe essere così anche per tutti gli scheduler di CPU moderne, ossia che il risultato di una operazione è disponibile il ciclo di clock successivo (è anche il meglio che si può fisicamente fare). La novità è che dice che tutte le istruzioni intere (penso escluse MUL e DIV) vengono eseguite in un solo ciclo di clock e l'altra novità è che tutto è stato fatto con logica standard, senza trucchetti e circuiti particolari. Se si guardano alcune slide, poi, sul blog AMD, si nota che le 4 pipelines sono denomitate EX,MUL ; EX,DIV ; AGen ; AGen . Questo cosa vuol dire? Che una pipeline può fare tutte le istruzione intere o una MUL, un'altra tutte le istruzione intere o una DIV e le altre due sono AG(L?)U... Il bello è che con il nuovo scheduler a coda unica, anche se DIV e MUL fossero bloccanti (ossia fermano tutte le istruzioni in quella pipeline), le altre istruzioni possono usare l'altra pipeline. Invece nel K10 se una pipeline era bloccata, rimanevano bloccate anche le altre istruzioni in coda. Nel K10 la DIV era microcodificata, così era spezzata in tante microistruzioni che ingolfavano le code. In LLano è stata creata una unità pipelined. Si spera che non sia bloccante, ma che richieda uno slot nella pipeline solo in fase di caricamento dati e scaricamento risultati, altrimenti una DIV a 64 bit che impiega anche 70 cicli, lascerebbe bloccata tutta una pipeline! Ricordiamo che in Llano c'è ancora il problema delle code separate. Ma già il fatto di liberare le code dalla pletora di microistruzioni necessarie per la divisione (che fa anche abbassare le istruzioni decodificate perchè è vector path) da un vantaggio in codice con molte divisioni intere... Se poi la DIV è anche non bloccate... Si spera che lo sia in Llano, pechè in BD il danno sarebbe minore, ma ovviamente speriamo che non sia bloccante anche in BD! Forse lo sapremo domani...
Non è detto che siano 4 istruzioni intere computazionali. ne sapremo di più a breve quando sul blog AMD dovrebbe essere postato un sunto dei talk sui paper...
Anche per il secondo punto: dovrebbe essere così anche per tutti gli scheduler di CPU moderne, ossia che il risultato di una operazione è disponibile il ciclo di clock successivo (è anche il meglio che si può fisicamente fare). La novità è che dice che tutte le istruzioni intere (penso escluse MUL e DIV) vengono eseguite in un solo ciclo di clock e l'altra novità è che tutto è stato fatto con logica standard, senza trucchetti e circuiti particolari. Se si guardano alcune slide, poi, sul blog AMD, si nota che le 4 pipelines sono denomitate EX,MUL ; EX,DIV ; AGen ; AGen . Questo cosa vuol dire? Che una pipeline può fare tutte le istruzione intere o una MUL, un'altra tutte le istruzione intere o una DIV e le altre due sono AG(L?)U... Il bello è che con il nuovo scheduler a coda unica, anche se DIV e MUL fossero bloccanti (ossia fermano tutte le istruzioni in quella pipeline), le altre istruzioni possono usare l'altra pipeline. Invece nel K10 se una pipeline era bloccata, rimanevano bloccate anche le altre istruzioni in coda. Nel K10 la DIV era microcodificata, così era spezzata in tante microistruzioni che ingolfavano le code. In LLano è stata creata una unità pipelined. Si spera che non sia bloccante, ma che richieda uno slot nella pipeline solo in fase di caricamento dati e scaricamento risultati, altrimenti una DIV a 64 bit che impiega anche 70 cicli, lascerebbe bloccata tutta una pipeline! Ricordiamo che in Llano c'è ancora il problema delle code separate. Ma già il fatto di liberare le code dalla pletora di microistruzioni necessarie per la divisione (che fa anche abbassare le istruzioni decodificate perchè è vector path) da un vantaggio in codice con molte divisioni intere... Se poi la DIV è anche non bloccate... Si spera che lo sia in Llano, pechè in BD il danno sarebbe minore, ma ovviamente speriamo che non sia bloccante anche in BD! Forse lo sapremo domani...
Ciao Bjt2 :)
Pure io penso che non debbano essere per forza 4 op di logica\aritmetica.
Per il secondo punto. Penso che si parli solo di op che hanno già gli operandi caricati o di op r-->r altrimenti vorrebbe dire che bd ha load to use latency pari a 1 ciclo. Il che sarebbe impressionante.
paolo.oliva2
23-02-2011, 00:03
http://blogs.amd.com/work/2011/02/22/amd-at-isscc-bulldozer-innovations-target-energy-efficiency/
The Bulldozer core implements numerous improvements that target super-efficient computation in all aspects of the design. These features build on and extend the foundational innovations that were discussed as part of the “Llano” disclosures made a year ago and covered in a prior blog.
* Fully power gating the core to essentially zero power when not in use (questo si sapeva)
* Sharing components in the dual core design (instruction fetch, decode, L2 cache, FP) to make more efficient use of them while still delivering the performance of a true dual core. This is sort of like the efficiency of a duplex home design where heat, plumbing, foundation and electrical infrastructure can all be shared, but the structure still provides independent homes for two families.
* Optimizing the low level circuits for maximal efficiency at all levels. For instance low-power flip-flop design shown in paper 4.5 yesterday at ISSCC provides innovative power reductions for one of the biggest power consuming circuits in the core. The clock grid (another big power sink) builds on the power efficiencies of past designs, and adds more improvements. Perhaps most importantly, the grounds-up design opportunity enabled an unprecedented level of clock gating (see figure below from the paper) to reduce power waste as shown in the graph below. Retrofitting a design to add logic to turn clocks off when circuits aren’t used is a time consuming and error-prone process. The Bulldozer team designed these in from the beginning which enabled the inclusion of over 30,000 individual clock enables to be used.
And finally, a next generation AMD Turbo CORE technology implementation that provides maximum compute speed when required, and throttles back to maximum efficiency when appropriate. Bulldozer implements a significantly more aggressive version of this capability than “Llano” with more details to be disclosed in the future.
Snake156
23-02-2011, 08:16
Leggiti qui vai: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_13.html
Semplicemente il 1090T si è posizionato come concorrente del Core i7 860, non certo del modello superiore, dal quale veniva superato praticamente in ogni frangente.
Quindi visto che poteva vantare prestazioni un bel po' superiori del 860 (solo nel multithreading), ma non certo dell'870 o del 960, allora si è posizionato a parità di prezzo dell'860.
Per l'ennesima volta, il posizionamento sul mercato lo fanno le prestazioni, non certo la volontà di AMD di "regalare" ai propri clienti.
:ave:
straverissimo
e a volte, i cali di prezzo sono dovuti proprio a questo...sbagliato posizionamento.
paolo.oliva2
23-02-2011, 09:08
JF sottolinea che questo è solo UNO dei fattori di performance che sta descrivendo.
Da ciò che accenna in seguito, il punto di forza dell'architettura BD sarà la possibilità di inserire molti moduli a parità di area die, e presumo che all'aumentare dei moduli ci sia pure una evidente scalabilità nelle prestazioni verso l'alto.
Questo pare il succo del discorso BD.
Quindi... a parità di costi (riferito al 32nm, che dovrebbe costare di più di un 45nm a parità di area) più core e più potenza.
Il punto sarà l'intenzione di AMD, cioè massimizzare i guadagni rispetto alla potenza di BD, o aggredire il mercato offrendo prodotti con un prezzo/core diverso.
In poche parole, AMD certamente non arriverà a regale i proci, ma non è da escludere che possa richiedere un prezzo/prestazioni inferiore all'attuale. Comunque se un BD X8 fosse più potente dei proci sul mercato, il fatto che probabilmente possa essere proposto allo stesso prezzo o addirittura inferiore, è innegabile che di per sé rappresenti di fatto già una riduzione di prezzo a prestazione.
Ciao Bjt2 :)
Pure io penso che non debbano essere per forza 4 op di logica\aritmetica.
Per il secondo punto. Penso che si parli solo di op che hanno già gli operandi caricati o di op r-->r altrimenti vorrebbe dire che bd ha load to use latency pari a 1 ciclo. Il che sarebbe impressionante.
Ovviamente... ;) La cache L1 dovrebbe avere latenza di 3-4 cicli... Non sarebbe possibile... ;)
Ovviamente... ;) La cache L1 dovrebbe avere latenza di 3-4 cicli... Non sarebbe possibile... ;)
Ciao
Infatti la L1 dovrebbe avere 3-4 cicli di latenza, e la L2 16-18. Chissa quanto sarebbero potuti salire con il clock (e die size) con una L1 cosi veloce, di sicuro meno di quanto si presume.
http://blogs.amd.com/work/2011/02/22/amd-at-isscc-bulldozer-innovations-target-energy-efficiency/
The Bulldozer core implements numerous improvements that target super-efficient computation in all aspects of the design. These features build on and extend the foundational innovations that were discussed as part of the “Llano” disclosures made a year ago and covered in a prior blog.
* Fully power gating the core to essentially zero power when not in use (questo si sapeva)
* Sharing components in the dual core design (instruction fetch, decode, L2 cache, FP) to make more efficient use of them while still delivering the performance of a true dual core. This is sort of like the efficiency of a duplex home design where heat, plumbing, foundation and electrical infrastructure can all be shared, but the structure still provides independent homes for two families.
* Optimizing the low level circuits for maximal efficiency at all levels. For instance low-power flip-flop design shown in paper 4.5 yesterday at ISSCC provides innovative power reductions for one of the biggest power consuming circuits in the core. The clock grid (another big power sink) builds on the power efficiencies of past designs, and adds more improvements. Perhaps most importantly, the grounds-up design opportunity enabled an unprecedented level of clock gating (see figure below from the paper) to reduce power waste as shown in the graph below. Retrofitting a design to add logic to turn clocks off when circuits aren’t used is a time consuming and error-prone process. The Bulldozer team designed these in from the beginning which enabled the inclusion of over 30,000 individual clock enables to be used.
And finally, a next generation AMD Turbo CORE technology implementation that provides maximum compute speed when required, and throttles back to maximum efficiency when appropriate. Bulldozer implements a significantly more aggressive version of this capability than “Llano” with more details to be disclosed in the future.
Ci sono varie cose... Già sappiamo che Llano è un notevole miglioramento del K10 dal punto di vista del consumo energetico (si parla del 25% in meno). Ma qui è detto che BD sarà anche meglio di Llano. E si fa vedere quel grafico con l'incidenza del clock sul TDP totale al massimo carico, medio carico e in IDLE. In ogni caso se ci facciamo i conti e supponendo che il core di riferimento sia il K10, vediamo che a medio carico e in IDLE siamo ben oltre il -25% anche se parliamo solo del clock. Poi è detto che con il core ridisegnato da zero si sono potuti spingere oltre Llano. Quindi a parità di transistors, clock e processo, avremmo più del 25% in meno di TDP. Inoltre il Turbo Core 2.0 è ancora migliore di quello di Llano... Insomma è un MOSTRO! :eek:
Anche fosse realizzato con il 45nm e con FO4 di 23 consumerebbe il 25-30% in meno e quindi potrebbe andare ALMENO un 15-20% in più di clock rispetto a un K10 con lo stesso numero di transistors. Poi però abbiamo il FO4 di 17 (un altro 10-15% MINIMO) e il processo a 32nm (un altro 40%) e abbiamo nel caso peggiore (ossia prendendo i minimi e sommando brutalmente le percentuali, anche se non si fa così) un +65% di clock. Ovviamente a stock. Poichè un BD X4 dovrebbe avere un numero di transistors leggermente inferiore a un Thuban, prendiamo un 1100T come riferimento. 3.3 Ghz+65%=5.45GHz. Quindi un ipotetico BD X4 a 125W (che non faranno MAI) potrebbe raggiungere i 5.5GHz a stock. Penso che a 95W i 4.5GHz e oltre sono molto probabili... ;) Ora considerando l'IPC del BD superiore del 10% rispetto al Thuban/Deneb, abbiamo che un BD X4 4.5Ghz, anche non consiedrando il turbo andrebbe come un Deneb a 5GHz... Dovrebbe essere sufficiente a spazzare SB X4... :)
Per l'X8 possiamo supporre un TDP doppio a parità di frequenza (anche se è di meno perchè il MC e il NB sono gli stessi dell'X4). Quindi un BD X8 5.5GHz dissiperebbe 250W (e non è neanche un risultato ottimo visto che IBM in una potenza paragonabile e con processo a 45nm riesce a far andare il suo nuovo power 7 a 5.2 Ghz). Se ipotizziamo che il TDP va con il cubo della frequenza, allora possiamo calcolare la frequenza dell'X8, come 5.5GHz/radicecubica(2)=4.4GHz... Poniamoci con un adeguato coefficiente di sicurezza e possiamo ipotizzare un BD X8 4GHz stock a 125W... I 3.5GHz probabilmente sono per il 95W. E quei 3.8GHz sono un BD X8 125W di un ES che gioco forza non può essere come le CPU che usciranno tra 2 mesi, essendo stato prodotto probabilmente a novembre/dicembre...
Ciao
Infatti la L1 dovrebbe avere 3-4 cicli di latenza, e la L2 16-18. Chissa quanto sarebbero potuti salire con il clock (e die size) con una L1 cosi veloce, di sicuro meno di quanto si presume.
Secondo alcune cose che ho letto, si parla di L1 a 4 cicli e L2 verso i 20-22... ;) Più sono alti questi numeri, più è alta la speranza che il clock sia elevato... ;) Vedi il mio post precedente...
E quei 3.8GHz sono un BD X8 125W di un ES che gioco forza non può essere come le CPU che usciranno tra 2 mesi, essendo stato prodotto probabilmente a novembre/dicembre...
Imho ci stanno benissimo al lancio i 3.4 Ghz per il 95W ed i 3.8 Ghz per il 125W. Questo gli lascerebbe notevoli margini per il rilascio di un 3.5 Ghz a 95W e di un 4 e un 4.2 Ghz a 125W, ovviamente tutto questo per massimizzare i ricavi. Credo che tirare fuori un 4.2 Ghz subito sarebbe controproducente, anche se potessero. Dando per assodato che il 3.8 Ghz sia più veloce del 990X...
Imho ci stanno benissimo al lancio i 3.4 Ghz per il 95W ed i 3.8 Ghz per il 125W. Questo gli lascerebbe notevoli margini per il rilascio di un 3.5 Ghz a 95W e di un 4 e un 4.2 Ghz a 125W, ovviamente tutto questo per massimizzare i ricavi. Credo che tirare fuori un 4.2 Ghz subito sarebbe controproducente, anche se potessero. Dando per assodato che il 3.8 Ghz sia più veloce del 990X...
Beh, si, è possibile che quel +40% di clock e -50% di TDP, oltre a essere casi ideali, si verifichino a processo maturo... E' vero che GF sta testando il 32nm da tempo (è pronto per loro da mesi, è colpa di AMD il ritardo) ma sicuramente il 45nm è più maturo... :) Quel +40% di clock, a processo appena cambiato, potrebbe essere benissimo solo +10-20%. Siamo comunque ampiamente entro i margini per avere anche adesso le frequenze che tu dici nel tuo post che ho quotato... :)
EDIT: l'X8 3.8 Ghz probabilmente sarà anche più veloce del SB X8 che uscirà, che probabilmente non andrà oltre i 3.2GHz, sopratutto a bassi carichi dove il turbocore 2.0, grazie al basso leackage del processo AMD, potrà fare la differenza: ALMENO 4.3GHz (probabilmente 4.5-4.6GHz)... Anche se l'IPC del SB fosse del 20% più elevato (a bassi carichi l'HT non serve, quindi non lo consideriamo), un core SB a 3.5GHz (supponiamo 300MHz di turbo con pochi thread) dovrebbe equivalere a un core BD a 4.2GHz...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.