PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

Heimdallr
12-05-2011, 14:11
poi non era lo stesso jfamd che diceva che a un mese dal lancio avrebbero allentato le manette del nda? inteso come un minor controllo

ma boh, non melo ricordo, finora non si è visto nulla e mancano 3 settimane.
forse per allentare i controlli intendeva far uscire qualche fake bench :asd:

Lunar Wolf
12-05-2011, 14:14
Forse è stato gi apostato?!

http://img.donanimhaber.com//images/haber/26413/fusionaudipoerf0_b2_dh_fx57.jpg

http://img.donanimhaber.com//images/haber/26413/fusionaudipoerf_b2_dh_fx57.jpg

Fonte: donanimhaber.com (http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-Fusion-A-serisi-islemciler-dunyanin-en-gelismis-entegre-GPUsunu-iceriyorlar.htm)

Heimdallr
12-05-2011, 14:19
si un paio di pagine fa dal Capitano (mi pare)

tmx
12-05-2011, 16:17
qualcuno gentilmente sa se ci sono delle foto o delle informazioni sui laboratori AMD dove progettano BD?

Stavo leggendo della Centaur (un centinaio di matti che stanno progettando il VIA quadcore) dove per creare gli scenari simulati per progettare le cpu hanno qualche parete di sandy bridge oc liquido a 5ghz nei case e altri stock ,tutti collegati (http://images.anandtech.com/reviews/cpu/via/QuadCore/P1000959.jpg), e mi chiedevo come invece le fanno in AMD... anche per sapere vs intel magari

foto Centaur labs su anadtech qui. (http://www.anandtech.com/show/4332/vias-quadcore-nano-gets-bigger/2)

edit: trovo solo video di come si passa dalla sabbia al chip ma dell'hardware che usano in laboratorio no :/

capitan_crasy
12-05-2011, 16:18
@capitan_crasy

Mi piacerebbe avere una tua valutazione/stima basata su i pochi dati che fin'ora si conoscono su quelle che per te saranno le prestazioni di BD .

Non ho informazioni "dirette", ovvero non ho un contatto con in mano un sample; per ora le mie informazioni sono più che altro tecniche...
Quello che posso dire lo scrivo ben volentieri, ma altre informazioni sono confidenziali (non voglio mettere nei guai un amico) oppure senza nessun riscontro diretto...

Sempre secondo te , quando si vedrà qualche bench affidabile ?
Grazie , ciaoz

Entro questo mese potrebbe venir fuori qualcosa, anche se le maglie di AMD sono ben strette...

c'è troppo mistero intorno a questo BD , a meno di 20 gg non trapela niente,

Benvenuto nel mondo NDA AMD...

ma secondo Voi c'è qualche Bug ?

Llano sicuramente ha subito qualche cambio di rotta per delle difficoltà sul silicio, per BD le cose sono andare relativamente lisce...

bug non credo ma effettivamente mi pare strano che ancora nessuno riesca a pubblicare un bench... a taiwan dovrebbero essere pieni di BD nelle catene di assemblaggio delle mobo, per fare i test

poi non era lo stesso jfamd che diceva che a un mese dal lancio avrebbero allentato le manette del nda? inteso come un minor controllo

JF ha detto che avremo visto tutti i numeri di BD solamente alla presentazione ufficiale...

lucas975z
12-05-2011, 16:33
Non ho informazioni "dirette", ovvero non ho un contatto con in mano un sample; per ora le mie informazioni sono più che altro tecniche...
Quello che posso dire lo scrivo ben volentieri, ma altre informazioni sono confidenziali (non voglio mettere nei guai un amico) oppure senza nessun riscontro diretto...

quindi Capitano senza sbottonarti per niente sarai un prossimo compratore di BD?:D

jolly74
12-05-2011, 17:01
quindi Capitano senza sbottonarti per niente sarai un prossimo compratore di BD?:D

Quoto la domanda :D

capitan_crasy
12-05-2011, 17:02
quindi Capitano senza sbottonarti per niente sarai un prossimo compratore di BD?:D

indubbiamente sarà nella lista per la letterina a babbo natale...;)

NiubboXp
12-05-2011, 17:27
io faccio solo una domanda al capitano...

si ha qualche news "certa" sulla disponibilità nel mercato italiano di bd x8? e di mobo con chipset 9xx?
perchè io non posso aspettare babbonatale :(
o sono reperibili il mese prossimo oppure devo passare alla "concorrenza" con i2600

lucas975z
12-05-2011, 17:35
io faccio solo una domanda al capitano...

si ha qualche news "certa" sulla disponibilità nel mercato italiano di bd x8? e di mobo con chipset 9xx?
perchè io non posso aspettare babbonatale :(
o sono reperibili il mese prossimo oppure devo passare alla "concorrenza" con i2600

aspetta altri 30 giorni sicuramente si saprà qualcosa anche io mi sono dato questi come scadenza per metterre il mio 2600k inscatolato nel mercatino

jolly74
12-05-2011, 17:37
indubbiamente sarà nella lista per la letterina a babbo natale...;)

Mettiamo che i costi della piattaforma siano identici tra un 2600K e un BD X6 , in base alle tue informazioni .... quale converrebbe prendere :p

capitan_crasy
12-05-2011, 17:46
io faccio solo una domanda al capitano...

si ha qualche news "certa" sulla disponibilità nel mercato italiano di bd x8? e di mobo con chipset 9xx?
perchè io non posso aspettare babbonatale :(
o sono reperibili il mese prossimo oppure devo passare alla "concorrenza" con i2600

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090037&postcount=6)

Mettiamo che i costi della piattaforma siano identici tra un 2600K e un BD X6 , in base alle tue informazioni .... quale converrebbe prendere :p

Quella che vuoi...:D
Nel mio caso dovrò prima cambiare prima la scheda mamma, memorie e due hard disk; dato che il socket AM3+ è compatibile con il mio 720 posso aspettare tranquillamente che i prezzi di BD siano più allineati (magari con l'uscita di nuovi modelli entro la fine dell'anno)...

Capozz
12-05-2011, 18:08
Io spero che renderanno la mia mobo compatibile (alla fine delle funzioni di risparmio energetico e turbocore chissene frega, tanto lo overclocco e uso il desktop solo per giocare/convertire, per il resto uso il notebook) altrimenti non penso che potrò prendere BD :(

Dimension7
12-05-2011, 18:14
Quella che vuoi...:D
Nel mio caso dovrò prima cambiare prima la scheda mamma, memorie e due hard disk; dato che il socket AM3+ è compatibile con il mio 720 posso aspettare tranquillamente che i prezzi di BD siano più allineati (magari con l'uscita di nuovi modelli entro la fine dell'anno)...

Sto nella tua stessa situazione, infatti stavo pensando se valeva la pena di vendere la mobo e le memorie e prendere una mobo AM3+ mantenendo il processore attuale, da una parte mi scoccia perchè dovrei spendere soldi senza ottenere vantaggi in prestazioni (a parte tentare lo sblocco del quarto core sul 720, visto che con la mobo attuale non posso farlo), però in ottica di un upgrade futuro potrebbe essere una scelta sensata...

Mc®.Turbo-Line
12-05-2011, 18:25
Voglio un Super Processore AMD, mi sono scocciato del mio vetusto Intel Q9550 a 3,7 Ghz :O

Ishiki Takai
12-05-2011, 18:25
Io invece è da un una paio di mesi (questo compreso ed il prossimo) che metto via i soldi per il nuovo sistema... dato che la mia mobo AM2+ era morta per l'ennesima volta... maledetta asus/asrock

Case Open-Air Antec Skeleton
MOBO MSI Piattaforma Scorpius (Chipset AMD 9XX)
Bulldozer 4/6 Core Massimo clock possibile + OC
8 Gb ram bassa latenza 1600 mhz
Dual AMD HD 6950 (flashata a 6970) + OC
SSD Crucial RealSSD 128Gb
HDD WD Green 2TB
Raffreddamento Liquido EK CPU + GPUs (forse pure MOBO, se l'EK prenderà in considerazione il mio modello sennò ciccia!)

Rinnovo anche tutte le periferiche (Mouse Razer Mamba e tappetino all'altezza, LCD 24" HP 16:10, casse da decidere, tastiera da decidere idem)


Un pc con i contro caxxi che mi dovrà durare 4-5 anni :D

lucas975z
12-05-2011, 18:31
una cosa per me è sicura se BDx8 125w supera piu dei 350 euro aspetto anche io fine anno e per adesso mi prendo una normale MB 1155

NiubboXp
12-05-2011, 18:37
eh quella news l'avevo gia vista, solo che fra la data di lancio e la disponibilità effettiva sul mercato... beh può passare diverso tempo....

capitan_crasy
12-05-2011, 19:19
Io spero che renderanno la mia mobo compatibile (alla fine delle funzioni di risparmio energetico e turbocore chissene frega, tanto lo overclocco e uso il desktop solo per giocare/convertire, per il resto uso il notebook) altrimenti non penso che potrò prendere BD :(

Non vorrei segarti le gambe ma ASRock come Gigabyte ha criticato il BIOS MOD di Asus/MSI puntando su schede AM3+ e chipset 800; per tanto la possibilità di un BIOS ASRock compatibile per le CPU Socket AM3+ sia vicino allo zero...

carpo93
12-05-2011, 19:20
Benvenuto nel mondo NDA AMD...

15 gg e si saprà qualcosa di più:)

stefanonweb
12-05-2011, 19:31
I dissipatori per AM3 sono compatibili con quelli per AM3+??? Grazie.

Capozz
12-05-2011, 19:33
I dissipatori per AM3 sono compatibili con quelli per AM3+??? Grazie.

Penso proprio di si

capitan_crasy
12-05-2011, 19:47
I dissipatori per AM3 sono compatibili con quelli per AM3+??? Grazie.

si al 100%

NiubboXp
12-05-2011, 20:00
Non vorrei segarti le gambe ma ASRock come Gigabyte ha criticato il BIOS MOD di Asus/MSI puntando su schede AM3+ e chipset 800; per tanto la possibilità di un BIOS ASRock compatibile per le CPU Socket AM3+ sia vicino allo zero...

scusa l'ignoranza, ma questo cosa significherebbe?

calabar
12-05-2011, 20:13
scusa l'ignoranza, ma questo cosa significherebbe?
AMD ha dichiarato che i nuovi processori non sarebbero stati compatibili con le vecchie motherboard con chipser AM3.

Alcuni produttori (Asus, msi) però hanno lavorato su alcuni loro prodotti per estendere la compatiblità (sebbene non ufficializzata da AMD).

Altri invece hanno deciso di concentrarsi su nuove motherboard con chipset AM3+, mostrando come utilizzando le vecchie si andassero comunque a perdere diverse feature dei nuovi prodotti.
Asrock e Gigabyte sono tra queste.

marchigiano
12-05-2011, 20:20
Quello che posso dire lo scrivo ben volentieri, ma altre informazioni sono confidenziali (non voglio mettere nei guai un amico) oppure senza nessun riscontro diretto...

vabbè dille a paolone che lui riporterà come fonte di un suo amico australiano e te sei salvo :D :cool:

NiubboXp
12-05-2011, 20:23
AMD ha dichiarato che i nuovi processori non sarebbero stati compatibili con le vecchie motherboard con chipser AM3.

Alcuni produttori (Asus, msi) però hanno lavorato su alcuni loro prodotti per estendere la compatiblità (sebbene non ufficializzata da AMD).

Altri invece hanno deciso di concentrarsi su nuove motherboard con chipset AM3+, mostrando come utilizzando le vecchie si andassero comunque a perdere diverse feature dei nuovi prodotti.
Asrock e Gigabyte sono tra queste.

ma non ho capito.... le mobo am3 con bios "patchato" non vanno bene, secondo amd, ma le mobo con socket am3+ e chipset "vecchio" tipo 890? perdono delle feature? oppure le feature dipendono solo dal tipo di zoccolo?

Yasha
12-05-2011, 20:37
ma non ho capito.... le mobo am3 con bios "patchato" non vanno bene, secondo amd

non è che non vanno bene, magari possono anche funzionare, ma fatto sta che non è una pratica ufficiale AMD.

ma le mobo con socket am3+ e chipset "vecchio" tipo 890? perdono delle feature?

Si, esattamente. Per sfruttare tutte le feature di BD, devi usare i nuovi chipset 900.

oppure le feature dipendono solo dal tipo di zoccolo?

No, è un problema di chipset.

NiubboXp
12-05-2011, 20:44
Si, esattamente. Per sfruttare tutte le feature di BD, devi usare i nuovi chipset 900.



e si sa quali feature si perdono?

Yasha
12-05-2011, 20:48
e si sa quali feature si perdono?

http://news.softpedia.com/news/AMD-900-Series-Required-for-Bulldozer-Power-Gating-Technology-196386.shtml

:)

SinapsiTXT
12-05-2011, 20:49
Sono state annunciate mobo AM3+ con l'EFI al posto del vetusto BIOS? Da quanto leggo sulla pagina di wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface Asus da quest'anno dovrebbe proporre solo schede madri con l'EFI o riguarda solo le mobo compatibili con SB?

Capozz
12-05-2011, 20:52
Sono state annunciate mobo AM3+ con l'EFI al posto del vetusto BIOS? Da quanto leggo sulla pagina di wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface Asus da quest'anno dovrebbe proporre solo schede madri con l'EFI o riguarda solo le mobo compatibili con SB?

A me l'efi pare tanto una strunz...ce l'avevo sulla MSI P35 Neo3 ma continuavo ad usare il bios "classico"

Non vorrei segarti le gambe ma ASRock come Gigabyte ha criticato il BIOS MOD di Asus/MSI puntando su schede AM3+ e chipset 800; per tanto la possibilità di un BIOS ASRock compatibile per le CPU Socket AM3+ sia vicino allo zero...

Eh lo so, però storicamente Asrock ha sempre garantito una buona compatibilità, mi vengono in mente alcune mobo AM2 con chipset molto vecchi (tipo amd 480x o nforce 430) che supportano i phenom II X4 e addirittura X6. Spero che si mettano una mano sulla coscienza :asd:

digieffe
12-05-2011, 21:01
A me l'efi pare tanto una strunz...ce l'avevo sulla MSI P35 Neo3 ma continuavo ad usare il bios "classico"


a parte varie features, sostanzialmente in questo momento l'efi sere per fare il boot da dischi oltre i 2.2TB

NiubboXp
12-05-2011, 21:21
http://news.softpedia.com/news/AMD-900-Series-Required-for-Bulldozer-Power-Gating-Technology-196386.shtml

:)

beh non sembra una cosa da poco.... speriamo escano presto sul mercato...

Yasha
12-05-2011, 21:27
beh non sembra una cosa da poco.... speriamo escano presto sul mercato...

Beh, penso che le prime schede madri equipaggiate con chipset 900, usciranno contemporaneamente insieme ai processori.

jolly74
12-05-2011, 21:29
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090037&postcount=6)



Quella che vuoi...:D
Nel mio caso dovrò prima cambiare prima la scheda mamma, memorie e due hard disk; dato che il socket AM3+ è compatibile con il mio 720 posso aspettare tranquillamente che i prezzi di BD siano più allineati (magari con l'uscita di nuovi modelli entro la fine dell'anno)...

Come pensavo io , almeno mi sembra di aver capito che anche tu pensi che le prestazioni di un BDx6 saranno allineate a quelle di SB 2600k ...
Sono molto impaziente perchè devo cambiare pc e i SB mi hanno fatto veramente una bella impressione , ma spero tanto che AMD con BD faccia ancora meglio , così o un BD X6 o addirittura un X8 me lo porto a casa :p

paolo.oliva2
12-05-2011, 22:19
Io ho postato la pagina di Xbit, peraltro loro hanno detto che lo screen potrebbe essere un fake, ma che comunque delle cose corrisponderebbero su quanto loro sanno.
Non sto facendo un discorso BD vs Intel, ma un discorso legato a BD in confronto al Phenom II.

Io sinceramente non ho mai creduto che AMD a dicembre 2010 potesse avere un'idea precisa sulle frequenze massime di BD (se vi ricordate la tabella dei BD, c'erano differenze nel turbo di 600MHz tra i vari modelli (alcuni +400MHz, altri +1GHz). Uniamoci un silicio ancora prematuro (forse anche senza ULK) e un procio con uno step inferiore (A1) quindi ben diverso dal B0 (o addirittura B1 che ho letto in rete e non so se si tratta di uno sbaglio).
Mi sembra normale che su queste basi avere un range del +/- 10% mi sembra ragionevole, ma su frequenze di 2,8-3,3-3,8GHz per un 95W, il 10% comporterebbe differenze di 300-400MHz +/-, miga una paglia. Se poi vogliamo, giusto per non creare un senso di "delusione", sarebbe probabile che AMD abbia riportato stime più sul conservativo che sparate sull'ottimismo.

A parte tutto questo, il discorso IPC è importante, ma relativamente per la potenza massima di BD, quanto invece nel discorso ST.
Vi ricordate la storia di BD X8 più potente dell'87% in MT rispetto al Thuban 1100T a 3,3GHz? Noi abbiamo considerato l'IPC su una frequenza di 3,8GHz.
Ma se invece la frequenza era di 2,8GHz o al massimo di 3,3GHz? Ed i 3,8GHz unicamente per 1-4 core? Cambierebbe l'IPC.

E' questo il punto, che diventerebbe importante in ambito ST, perché se i 3,8GHz fossero dedicati ad 1-4 core, praticamente dovremmo considerare la potenza risultante di BD in ambito ST più potente del 10% almeno di quanto valuteremmo ora.

in poche parole noi pensavamo:

IPC 100 a 3,8GHz = +87% in MT sul Thuban.

si passerebbe a:

IPC 100 a 3,3GHz = +87% in MT sul Thuban

Quindi potenza massima uguale (non metto becco su possibili frequenze superiori).

Ma l'ST a questo punto cambierebbe, perché un +500MHz non è dato dal rapporto IPC 100 a 3,8GHz ma da IPC 100 a 3,3GHz, quindi +500MHz darebbe un incremento di potenza superiore.

calabar
13-05-2011, 00:07
In ogni caso l'ipc "single thread" di BD dovrebbe essere più elevato rispetto a quello che avrebbe il singolo core quando tutti i core sono in uso, e NON per la frequenza maggiore.

In quel caso infatti il core non dovrebbe condividere le risorse con il secondo core del modulo.

AMD aveva parlato di perdita del 20% dei core condivisi rispetto ai core standard.
Nel momento in cui un core possa lavorare senza condividere risorse con il core gemello, si potrebbe pensare ad un ipc che, in dati casi, possa aumentare realmente fino a quella percentuale.

Questa considerazione va fatta anche in senso opposto.
Se dovessimo vedere un benchmark single core in cui BD sembra particolarmente veloce, dobbiamo ricordare che quando tutti i core di una coppia sono in uso, le prestazioni su singolo core si riducono.

Questo per lo meno è quanto si deduce dalle notizie che abbiamo attualmente dell'architettura e da quanto dichiarato da amd.

|ron
13-05-2011, 01:09
anche io stavo pensando a questa cosa... quindi una feature molto interessante potrebbe essere quella di poter scegliere i core da disattivare... ad esempio usando i core 0, 3, 5 e 7 in un X8, così da avere in ognuno dei 4 moduli solo un core attivo e non 0, 1, 2 e 3.

Red Dragon
13-05-2011, 01:25
APU Zambezi Bulldozer al test SuperPI fa davvero paura

Si è parlato tanto di APU Bulldozer, ma soltanto in termini di rumors ed indiscrezioni, AMD ha anche diffuso in rete alcuni test comparativi, ma si sente la necessità di test obiettivi e super partes. Oggi in rete sono sfuggite le schermate di CPU-Z relative ad un modello Zambezi con architettura Bulldozer.


Lo screenshot relativo ad un’APU Zambezi sembra proveniente da un noto produttore di schede madri, il cui marchio dovrebbe restare segreto (almeno finchè non si visualizza lo screenshot in formato esteso direttamente sul sito di X-bit Labs).

Il sistema da cui è stato preso lo screenshot utilizzava un processore AMD FX 8110 con frequenza base di 2.8 GHz e in grado di toccare i 3.8 GHz in modalità Turbo Core. CPU-Z riporta che l’APU è dotata di 8 core, 8 MB di cache L2 ed 8 MB di cache di terzo livello, la tensione di funzionamento è di 1.396 V ed il TDP è di 95W.
La scheda madre su cui era installato è dotata di chipset 990FX, con southbridge SB950.

Fin qui i dati di targa, ma nello screenshot è mostrato qualcosa di più interessante: i test Super PI 32M e wPrime 1024M, in cui l’FX 8110 ha impiegato 22,885 secondi per il primo e 166,895 per il secondo, tempi che i Core i7 della serie Sandy Bridge riescono a toccare soltanto a frequenze superiori ai 5 GHz.

X-bit Labs fa inoltre sapere che l’FX 8110 non sarà il modello di punta di AMD e menziona un più prestante 8130P con TDP di 125W, e a questo punto si può solo immaginare cosa potrà fare questo secondo modello se il primo FX è già capace di tanto.


http://www.pctuner.net/news/15827/APU-Zambezi-Bulldozer-al-test-SuperPI-fa-davvero-paura/

bicchiere
13-05-2011, 03:33
APU Zambezi Bulldozer al test SuperPI fa davvero paura

Fake

Ishiki Takai
13-05-2011, 07:18
anche io stavo pensando a questa cosa... quindi una feature molto interessante potrebbe essere quella di poter scegliere i core da disattivare... ad esempio usando i core 0, 3, 5 e 7 in un X8, così da avere in ognuno dei 4 moduli solo un core attivo e non 0, 1, 2 e 3.

Sarebbe ottimo, e mi spiengerebbe davvero a prendere un 6/8 core, con 3 core (1xmodulo) occati e a piena potenza che non condividono :Q__

Tanto per me che lo uso per gaming :)

gi0v3
13-05-2011, 07:58
APU Zambezi Bulldozer al test SuperPI fa davvero paura

Si è parlato tanto di APU Bulldozer, ma soltanto in termini di rumors ed indiscrezioni, AMD ha anche diffuso in rete alcuni test comparativi, ma si sente la necessità di test obiettivi e super partes. Oggi in rete sono sfuggite le schermate di CPU-Z relative ad un modello Zambezi con architettura Bulldozer.


Lo screenshot relativo ad un’APU Zambezi sembra proveniente da un noto produttore di schede madri, il cui marchio dovrebbe restare segreto (almeno finchè non si visualizza lo screenshot in formato esteso direttamente sul sito di X-bit Labs).

Il sistema da cui è stato preso lo screenshot utilizzava un processore AMD FX 8110 con frequenza base di 2.8 GHz e in grado di toccare i 3.8 GHz in modalità Turbo Core. CPU-Z riporta che l’APU è dotata di 8 core, 8 MB di cache L2 ed 8 MB di cache di terzo livello, la tensione di funzionamento è di 1.396 V ed il TDP è di 95W.
La scheda madre su cui era installato è dotata di chipset 990FX, con southbridge SB950.

Fin qui i dati di targa, ma nello screenshot è mostrato qualcosa di più interessante: i test Super PI 32M e wPrime 1024M, in cui l’FX 8110 ha impiegato 22,885 secondi per il primo e 166,895 per il secondo, tempi che i Core i7 della serie Sandy Bridge riescono a toccare soltanto a frequenze superiori ai 5 GHz.

X-bit Labs fa inoltre sapere che l’FX 8110 non sarà il modello di punta di AMD e menziona un più prestante 8130P con TDP di 125W, e a questo punto si può solo immaginare cosa potrà fare questo secondo modello se il primo FX è già capace di tanto.


http://www.pctuner.net/news/15827/APU-Zambezi-Bulldozer-al-test-SuperPI-fa-davvero-paura/

ehm... mi sa che fai un po' di confusione....

APU=CPU+GPU nello stesso die

zambezi non ha la gpu :stordita: e comunque la notizia è già stata postata un paio di pagine fa, ed è confermato che sia un fake :)

paolo.oliva2
13-05-2011, 09:17
Nuovi bench Buldozer.

http://wccftech.com/2011/05/13/amd-bulldozer-zambezifx-benchmarks-leaked/

E' un BD X6 ES a 3GHz, le prestazioni sono da pena.
Però 1,456V per 3GHz sinceramente a me sembrano per un ES proprio ES... :)

Boh... da questo sembra che l'IPC sia basso, a meno che il procio/bios e altro non abbiano creino problemi.

Comunque la cosa che mi sembra plateale è che c'è una discrepanza tra il valore del Vcore e le frequenze ottenute e pure l'IPC.

Se voglio pensarla da ottimista... direi che AMD conceda di violare l'NDA dando dei risultati bassi (combinati tra clock procio e primi ES) per poi via via postare clock sempre più alti e di conseguenza con risultati superiori.
In fin dei conti, hanno postato un BD X6 a 3GHz, di 300MHz più basso in frequenza di un Thuban 1100T, sul 32nm HKMG ULK... :). Difficile pensare che sia il massimo.

Vash_85
13-05-2011, 09:33
Nuovi bench Buldozer.

http://wccftech.com/2011/05/13/amd-bulldozer-zambezifx-benchmarks-leaked/

lo posto, subito senza leggere.

Il primo è un BD X6 ES a 3GHz senza Turbo con 0,948V

Ma la cpu è vista in entrmbi i test di cinebench come single core... almeno così sembra da cpuz.... c'è un test dove fa 3.14 ed un'altro dove fa 0.87....
se fosse 3.14 single core sarebbe una bestia :eek:

bicchiere
13-05-2011, 09:47
Finalmente le prestazioni verosimili.

Cinebench lo vede correttamente come 6 core 6 thread.

0.87 per core
3.14 per cpu

A conferma che, con OTTIMA approssimazione
scorecpu = 3 * scorecore
perchè le FPU sono TRE.

BULLDOZER non rende dal lato FPU come sostenevo.

L'8 core dovrebbe quindi fare 4.19 circa (se a parita' di watt)
Molto al di sotto dei quad intel :(

Pat77
13-05-2011, 09:51
Nuovi bench Buldozer.

http://wccftech.com/2011/05/13/amd-bulldozer-zambezifx-benchmarks-leaked/

E' un BD X6 ES a 3GHz, le prestazioni sono da pena.
Però 1,456V per 3GHz sinceramente a me sembrano per un ES proprio ES... :)

Boh... da questo sembra che l'IPC sia basso, a meno che il procio/bios e altro non abbiano creino problemi.

Comunque la cosa che mi sembra plateale è che c'è una discrepanza tra il valore del Vcore e le frequenze ottenute e pure l'IPC.

Se voglio pensarla da ottimista... direi che AMD conceda di violare l'NDA dando dei risultati bassi (combinati tra clock procio e primi ES) per poi via via postare clock sempre più alti e di conseguenza con risultati superiori.
In fin dei conti, hanno postato un BD X6 a 3GHz, di 300MHz più basso in frequenza di un Thuban 1100T, sul 32nm HKMG ULK... :). Difficile pensare che sia il massimo.

Assurdo vado meglio io con 955 a default, ma secondo me vede 1-3 core.

heddie
13-05-2011, 09:55
Finalmente le prestazioni verosimili.

Cinebench lo vede correttamente come 6 core 6 thread.

0.87 per core
3.14 per cpu

A conferma che, con OTTIMA approssimazione
scorecpu = 3 * scorecore
perchè le FPU sono TRE.

BULLDOZER non rende dal lato FPU come sostenevo.

L'8 core dovrebbe quindi fare 4.19 circa.
Molto al di sotto dei quad intel :(

MI sa che non hai capito molto :)
Se que bench è reale è stato eseguito con un core o un modulo e senza il turbo...
Non capisco il secondo perche scrive 3,.... non sarebbe possobile che un solo core faccia quel punteggio, sarebbe impressionante
Diciamo che mi sono fatto una teoria.
Il 1 risultato riguarda il punteggio di un solo core efettivo, il secondo risultato riguarda solo un modulo (2core) ma comunque sarebbe impressionante lo stesso

calabar
13-05-2011, 09:56
A conferma che, con OTTIMA approssimazione
scorecpu = 3 * scorecore
perchè le FPU sono TRE.

BULLDOZER non rende dal lato FPU come sostenevo.
Non mi risulta che Cinebench utilizzi istruzioni AVX, per cui potendo ogni fpu lavorare parallelamente con due istruzioni a 128bit servendo indipendentemente i due core, a meno di pesanti colli di bottiglia nel dispatcher, dovresti avere un risultato molto più simile a 3x2 fpu come quelle del k10.

bicchiere
13-05-2011, 10:00
MI sa che non hai capito molto :)

Mah... a mio parere come ho gia' scritto
il 6 core è in realtà un tricore dal punto di vista del calcolo in virgola mobile.

Io quei risultati te li so spiegare.
Usando un thread usa una FPU.
Usando 6 threads usa tre FPU.

The3DProgrammer
13-05-2011, 10:04
Nuovi bench Buldozer.

http://wccftech.com/2011/05/13/amd-bulldozer-zambezifx-benchmarks-leaked/

E' un BD X6 ES a 3GHz, le prestazioni sono da pena.
Però 1,456V per 3GHz sinceramente a me sembrano per un ES proprio ES... :)

Boh... da questo sembra che l'IPC sia basso, a meno che il procio/bios e altro non abbiano creino problemi.

Comunque la cosa che mi sembra plateale è che c'è una discrepanza tra il valore del Vcore e le frequenze ottenute e pure l'IPC.

Se voglio pensarla da ottimista... direi che AMD conceda di violare l'NDA dando dei risultati bassi (combinati tra clock procio e primi ES) per poi via via postare clock sempre più alti e di conseguenza con risultati superiori.
In fin dei conti, hanno postato un BD X6 a 3GHz, di 300MHz più basso in frequenza di un Thuban 1100T, sul 32nm HKMG ULK... :). Difficile pensare che sia il massimo.

Non mi piace per niente, mi ricorda sempre + il lancio di barcelona. Tanta fuffa e silenzio, bench in cui sembrava fosse un mostro alternati ad altri in cui faceva cagare, alla fine si sono rivelati veri quelli in cui faceva cagare. Spero veramente per amd che non facciano quella fine.

Vash_85
13-05-2011, 10:04
MI sa che non hai capito molto :)
Se que bench è reale è stato eseguito con un core o un modulo e senza il turbo...
Non capisco il secondo perche scrive 3,.... non sarebbe possobile che un solo core faccia quel punteggio, sarebbe impressionante
Diciamo che mi sono fatto una teoria.
Il 1 risultato riguarda il punteggio di un solo core efettivo, il secondo risultato riguarda solo un modulo (2core) ma comunque sarebbe impressionante lo stesso

Allora quel 3.xx è effettivamente riferito ad un modulo.... quindi vuol dire che l'x6 con tutti e tre i moduli fa effettivamente qualcosa come 9 punto e qualcosa...

P.s. il risultato di un solo core mi sembra bassino però..... un athlon II x2 265 fa un punteggio sul single core di 1.xx

heddie
13-05-2011, 10:08
Allora quel 3.xx è effettivamente riferito ad un modulo.... quindi vuol dire che l'x6 con tutti e tre i moduli fa effettivamente qualcosa come 9 punto e qualcosa...

P.s. il risultato di un solo core mi sembra bassino però..... un athlon II x2 265 fa un punteggio sul single core di 1.xx

Infatti.. è quello che non torna
Se efettivamente quel 3, qualcosa, fosse riferito a un modulo tanto di cappello.

The3DProgrammer
13-05-2011, 10:09
Mah... a mio parere come ho gia' scritto
il 6 core è in realtà un tricore dal punto di vista del calcolo in virgola mobile.

Io quei risultati te li so spiegare.
Usando un thread usa una FPU.
Usando 6 threads usa tre FPU.

esatto. Le unità separate (FMAC) hanno un throughput che è uguale alla metà di una FPU di K10. Quindi, non considerando le migliorie che comunque ci sono (varie istruzioni a latenza ridotta, raddoppio delle unita' MMX, migliori prestazioni nello shuffle, possibilità di processare ADD e MUL in parallelo etc etc) in termini di throughput puro una FPU di BD va quanto quella di K10. chiaro quindi che se ci sono 4 thread FPU intensive in cui ogni thread occupa al massimo tutta l'FPU (cosa che cmq ritengo difficile avvenga onestamente) un BD X3 andrä probabilmente meno di un PII X4.

liberato87
13-05-2011, 10:15
Ma questi bench se non ricordo male erano già usciti e già se ne era discusso.. Tra l altro non si era dato grande rilievo visto loscreen di cpuz con vcore troppo alto per quella freq (ricoriamoci che e un 32m il range dovrebbe essere Max 1,3). Poi i risultati in single sono ridicoli..
Chi pensa che un otto core di nuova architettura possa fare metà del thuban secondo me o è un disfattista (tra l altro il solito) oppure ha seri problemi.
Personalmente non do tanto importanza a questo bench e se ci fosse qualcosa di vero probabilmente come
Detto da Paolo riguarda uno dei primissimi es

calabar
13-05-2011, 10:25
Le unità separate (FMAC) hanno un throughput che è uguale alla metà di una FPU di K10.
Ma... non si era detto qualche pagina fa che ogni FMAC aveva a 128bit un throughput simile a quello di una fpu k10?


In ogni caso ho comunque qualche difficoltà a far tornare i punteggi.
Se 0,87 fosse il punteggio di un core, allora se consideriamo 3,62 (EDIT: 3.14)
- "ancora come punteggio si un singolo core": e che significa? :p 0,87 cosa sarebbe allora?
- "come punteggio di un modulo": che senso avrebbe moltiplicare di 4 volte il punteggio di un solo core passando a due?
- "come punteggio di tutti i core, contando una fpu per modulo": anche in questo caso, avremo un miglioramento che va oltre il 3x massimo che ci si potrebbe auspicare passando da una a tre unità di calcolo.
- "come punteggi di tutti i core, con 3x2 fpu", qui il valore avrebbe più senso, ma mi pare in assoluto piuttosto basso...

Questo fa pensare che a me (e a molti) sfugga qualcosa sul modo in cui lavora cinebench.
- Innanzi tutto, se lavora solo la fpu, che senso ha parlare di prestazioni per core (dato che i core sono int e un modulo contiene una fpu, per quanto "doppia")?
- Se si considera solo una fpu per core, che senso ha parlare di differenze tra prestazioni con un core e con un modulo?
- Forse è possibile eseguire cinebench con e senza sfruttamento della fpu, tanto che lo 0,87 è il punteggio del core int, e 3,62 (EDIT: 3.14) quello con utilizzo della fpu?

paolo.oliva2
13-05-2011, 10:29
Io posto tutto quello che compare in rete... anche perché poi ognuno dice la sua :).

Io con il Thuban a 1,458V sono RS DU a liquido a 4,350GHz, quel BD è un X6 e manco arriva a 3GHz... letteralmente impossibile con un'architettura più parca nei consumi del 20%, il passaggio dal 45nm al 32nm, l'aggiunta dell'HKMG e dell'ULK. Se la frequenza procio fosse proporzionato al Vcore applicato, si dovrebbe avere una frequenza almeno di 1,5GHz superiore al che il risultato sarebbe più alto del 50%.

Quindi secondo me il tutto ha un valore piuttosto relativo, perché la potenza del procio è data dall'IPC correlato alla frequenza con cui lavora il procio. L'IPC da solo non dice nulla, come ugualmente pure la frequenza da sola.

In ogni caso a me sembra sbagliato estrapolare sentenze definitive su proci che non rispecchiano certamente quelli commerciali.

bicchiere
13-05-2011, 10:33
In ogni caso ho comunque qualche difficoltà a far tornare i punteggi.
Se 0,87 fosse il punteggio di un core, allora se consideriamo 3,62


Il punteggio con utilizzo dei 6 thread è 3.14, non 3.62

3.62 è il fattore di scala (che è decisamente + simile a 3 che a 6)

0.87 * 3.62 = 3.14

Athlon 64 3000+
13-05-2011, 10:33
http://www.chiphell.com/thread-196966-1-1.html

Per me è un fake clamoroso.
Guarda caso proprio con la mia scheda madre hanno fatto delle immagini con abbinato un FX-8110.
E guarda caso la scheda madre me la sono andata a riprendere sostituita in RMA proprio 2 giorni fà.

paolo.oliva2
13-05-2011, 10:39
Ma... non si era detto qualche pagina fa che ogni FMAC aveva a 128bit un throughput simile a quello di una fpu k10?


In ogni caso ho comunque qualche difficoltà a far tornare i punteggi.
Se 0,87 fosse il punteggio di un core, allora se consideriamo 3,62
- "ancora come punteggio si un singolo core": e che significa? :p 0,87 cosa sarebbe allora?
- "come punteggio di un modulo": che senso avrebbe moltiplicare di 4 volte il punteggio di un solo core passando a due?
- "come punteggio di tutti i core, contando una fpu per modulo": anche in questo caso, avremo un miglioramento che va oltre il 3x massimo che ci si potrebbe auspicare passando da una a tre unità di calcolo.
- "come punteggi di tutti i core, con 3x2 fpu", qui il valore avrebbe più senso, ma mi pare in assoluto piuttosto basso...

Questo fa pensare che a me (e a molti) sfugga qualcosa sul modo in cui lavora cinebench.
- Innanzi tutto, se lavora solo la fpu, che senso ha parlare di prestazioni per core (dato che i core sono int e un modulo contiene una fpu, per quanto "doppia")?
- Se si considera solo una fpu per core, che senso ha parlare di differenze tra prestazioni con un core e con un modulo?
- Forse è possibile eseguire cinebench con e senza sfruttamento della fpu, tanto che lo 0,87 è il punteggio del core int, e 3,62 quello con utilizzo della fpu?

Non ci metto becco perché non ne capisco una mazza... :)

Però... tempo addietro si era ipotizzato che se tutta la logica di un modulo venisse sfruttata da 1 core, non si potrebbero creare degli stalli.
Cioè... da quello che ho capito, finche non si usano AVX a 256 bit, chiaramente la FPU lavora come se fosse una doppia FPU a 128 bit, quindi, a tutti gli effetti è come se fossero 2 FPU. Diverso sarebbe se entrambi i core dovessero elaborare delle istruzioni AVX a 256 bit, al che una dovrebbe aspettare che finisca l'altra (non so se ho scritto una cavolata).

Cioè, il numero di FPU in un procio non conta una mazza, conta l'effettiva capacità di quella FPU. Se un BD X8 avesse una singola FPU per tutti i core ma fosse a 8192 bit, che senso avrebbe dire che il procio va di meno perché ci sarebbe una sola FPU?

Aggiungerei una cosa. Tempo addietro JF aveva risposto (sempre con il suo linguaggio che praticamente non ti dice nulla) che far lavorare 2 moduli con 1 solo core era controproducente rispetto ad 1 modulo con 2 core.
Penso che il motivo sia da cercare nel Turbo. Probabilmente... la logica di BD non permette di spegnere il core dentro ad un modulo, ma solamente il modulo. Quindi entrerebbe un discorso di TDP.
Forse, ma è una mia idea, probabilmente il vantaggio di un superiore IPC sarebbe inferiore al vantaggio di frequenza del Turbo.
Tipo.

2 moduli attivi con 1 core attivo a modulo = 10% incremento di IPC ma incremento frequenza 0%
1 modulo attivo con 2 core = 0 incremento di IPC ma +15% di clock.

The3DProgrammer
13-05-2011, 10:42
Ma... non si era detto qualche pagina fa che ogni FMAC aveva a 128bit un throughput simile a quello di una fpu k10?



si l'ho letto da varie parti anche io (non solo in questo thread) ma una rapida lettura del software development guide ha smentito. L'unica situazione in cui si ha un throughput doppio dovrebbe essere quando viene richiesta una add e c'è già una mul nelle pipe (l'FPU del k10 si fermava in questa situazione dimezzando il throughput a conti fatti). Questo sempre se ho letto bene, l'ho letto da qualche parte ma non ricordo dove e non posso verificare.

Pat77
13-05-2011, 10:51
Non ci metto becco perché non ne capisco una mazza... :)

Però... tempo addietro si era ipotizzato che se tutta la logica di un modulo venisse sfruttata da 1 core, non si potrebbero creare degli stalli.
Cioè... da quello che ho capito, finche non si usassero AVX a 256 bit, chiaramente la FPU lavorerebbe come se fosse una doppia FPU a 128 bit, quindi, a tutti gli effetti è come se fossero 2 FPU. Diverso sarebbe se entrambi i core dovessero elaborare delle istruzioni AVX a 256 bit, al che una dovrebbe aspettare che finisca l'altra (non so se ho scritto una cavolata).

Cioè, il numero di FPU in un procio non conta una mazza, conta l'effettiva capacità di quella FPU. Se un BD X8 avesse una singola FPU per tutti i core ma fosse a 8192 bit, che senso avrebbe dire che il procio va di meno perché ci sarebbe una sola FPU?

Aggiungerei una cosa. Tempo addietro JF aveva risposto (sempre con il suo linguaggio che praticamente non ti dice nulla) che far lavorare 2 moduli con 1 solo core era controproducente rispetto ad 1 modulo con 2 core.
Penso che il motivo sia da cercare nel Turbo. Probabilmente... la logica di BD non permette di spegnere il core dentro ad un modulo, ma solamente il modulo. Quindi entrerebbe un discorso di TDP.
Forse, ma è una mia idea, probabilmente il vantaggio di un superiore IPC sarebbe inferiore al vantaggio di frequenza del Turbo.
Tipo.

2 moduli attivi con 1 core attivo a modulo = 10% incremento di IPC ma incremento frequenza 0%
1 modulo attivo con 2 core = 0 incremento di IPC ma +15% di clock.

Potrebbe essere, quello che so è che quel presunto bench su un ES con voltaggio da paura, è molto molto sospetto, io nemmeno lo considero, come minimo un esa BD deve andare meglio di un quad Deneb, se così non fosse o ci sono problmei nel bench stesso o AMD si prepara ha fare il più grosso passo falso della sua storia (perchè il primo Phenom checche se ne dica andava molto, ma molto meglio di Athlon X2).

calabar
13-05-2011, 10:54
@The3DProgrammer

Ecco, questa la frase che riportavi in precedenza:

"[...] ma se è corretto quello che c'è scritto nel sw optimization guide le 2 FMAC insieme con istruzioni SSE da 128 bit hanno lo stesso identico throughput dell'FPU di K10 (quindi per il singolo thread) [...]"

Dove in seguito si era notato che ti riferivi al throughput per singolo thread.
Questo significa che su due thread il throughput dovrebbe rivelarsi di fatto doppio rispetto ad una singola fpu del k10.
Ed è proprio questo il caso che stiamo considerando, dato che qui si è affarmato che un BD 6 core è come se avesse 3fpu, mentre sarebbe da considerare come se ne avesse 3x2, dato che i thread su cui lavora sono 6.

@Bicchiere
Ooops, pardon, svista da copiaincolla! Grazie della correzione.
In ogni caso il discorso rimane lo stesso, con sole 3 fpu la vedo difficile superare il triplo delle prestazioni rispetto alla fpu singola.

The3DProgrammer
13-05-2011, 10:55
(perchè il primo Phenom checche se ne dica andava molto, ma molto meglio di Athlon X2).

nella sua prima forma era un 10% scarso + veloce in single core (in alcuni bench era addirittura + lento a causa delle latenze aggiunte dalla L3 che nella prima versione erano veramente terribili). Il Phenom II poi ha cambiato la situazione, ma non è bastato nemmeno quello (ancora oggi il PII è leggermente inferiore clock to clock ad un core 2 duo).

paolo.oliva2
13-05-2011, 10:56
Potrebbe essere, quello che so è che quel presunto bench su un ES con voltaggio da paura, è molto molto sospetto, io nemmeno lo considero, come minimo un esa BD deve andare meglio di un quad Deneb, se così non fosse o ci sono problmei nel bench stesso o AMD si prepara ha fare il più grosso passo falso della sua storia (perchè il primo Phenom checche se ne dica andava molto, ma molto meglio di Athlon X2).

Io penso che sicuramente AMD deve darsi una mossa a far vedere qualche cosa di meglio UFFICIALMENTE, magari non a clock massimi.

A 2 settimane al massimo 3, non ha ormai alcun senso l'NDA... perchè Intel con 14 giorni in meno o in più non capisco cosa possa fare.

L'unica mossa ipotizzabile per tempi così brevi sarebbe quella che Intel abbassi i listini... ma in ogni caso AMD potrebbe comunque annunciare i suoi... e poi comunque non vedo differenze di sorta, tanto Intel in ogni caso abbasserà i listini.

Athlon 64 3000+
13-05-2011, 11:00
Io penso che sicuramente AMD deve darsi una mossa a far vedere qualche cosa di meglio UFFICIALMENTE, magari non a clock massimi.

A 2 settimane al massimo 3, non ha ormai alcun senso l'NDA... perchè Intel con 14 giorni in meno o in più non capisco cosa possa fare.

L'unica mossa ipotizzabile per tempi così brevi sarebbe quella che Intel abbassi i listini... ma in ogni caso AMD potrebbe comunque annunciare i suoi... e poi comunque non vedo differenze di sorta, tanto Intel in ogni caso abbasserà i listini.

Per quello che ne capisco io sono d'accordo con te.
Io mi sono stancato di questa NDA cosi ferreo visto che poi mancano 3 settimane alla presentazione ufficiale.

The3DProgrammer
13-05-2011, 11:03
@The3DProgrammer

Ecco, questa la frase che riportavi in precedenza:

"Wi ma se è corretto quello che c'è scritto nel sw optimization guide le 2 FMAC insieme con istruzioni SSE da 128 bit hanno lo stesso identico throughput dell'FPU di K10 (quindi per il singolo thread) [...]"

Dove in seguito si era notato che ti riferivi al throughput per singolo thread.
Questo significa che su due thread il throughput dovrebbe rivelarsi di fatto doppio rispetto ad una singola fpu del k10.
Ed è proprio questo il caso che stiamo considerando, dato che qui si è affarmato che un BD 6 core è come se avesse 3fpu, mentre sarebbe da considerare come se ne avesse 3x2, dato che i thread su cui lavora sono 6.


EDIT: Sorry non avevo letto bene la frase che avevo quotato. E' corretta, significa che se un solo thread occupa interamente una FPU, K10 e bulldozer hanno lo stesso throughput. Quindi 1 FPU di K10 = una FPU di BD, in termini di raw throughput. Per cui un X6 che esegua 3 thread FPU intensive avrà le stesse prestazioni di un K10 X3 (a meno cmq delle notevoli ottimizzazioni di cui abbiamo giä parlato).

Two 128-bit FMAC units. Each FMAC supports four single precision or two double-precision
ops.

quindi ha un throughput di 2 ops per ciclo di clock con istruzioni SSE a 128 bit, esattamente la metä di una FPU (intera) di K10.

Qui:

http://abinstein.blogspot.com/2011/04/first-look-at-amd-family-15h-bulldozer.html

c'è un articolo estremamente interessante e abbastanza recente che fa una specie di riassunto del SW optimization guide. Sull'FPU dice:


From a layman's viewpoint, the shared FPU seems to offer only half the throughput of two K10 cores for independent FMUL and FADD operations. However, in previous Opteron, vectorized loads and stores also share the FMUL and FADD pipelines; in Bulldozer, vectorized loads are either "free" or handled by the IMMX pipelines. Note that when FPU is throughput bottleneck, each arithmetic operation should be paired with on average one load or store. A perhaps more significant overhead saving comes from various vectorized register moves which can now be dispatched concurrently to separate IMMX pipelines. Thus the shared FPU in Bulldozer is actually a very balanced design.

bicchiere
13-05-2011, 11:03
In ogni caso il discorso rimane lo stesso, con sole 3 fpu la vedo difficile superare il triplo delle prestazioni rispetto alla fpu singola.

Mica vuoi rimangiarti tutto quello che hai detto nei vari post precedenti!

IN PARTE la fpu del modulo gestisce i due thread contemporaneamente.

IN PARTE = 3.62 / 3 = 1.21 (che non è comunque 2, somiglia piu' a 1)

calabar
13-05-2011, 11:17
Mica vuoi rimangiarti tutto quello che hai detto nei vari post precedenti!
E chi rimangia nulla? ;)
Quella era una riflessione relativa al caso in cui si considerasse il modulo di BD come dotato di una sola fpu e che il punteggio 0,87 sia riferito ad una di queste.
In ogni caso parliamo di valori superiori al triplo triplicando il numero di fpu, cosa che a me pare anomala.

EDIT: Sorry non avevo letto bene la frase che avevo quotato. [...]
Pardon... dopo l'edit non ti seguo più!
Quindi l' "equivalenza" con la fpu del k10 vale solo con un thread singolo?
Nel caso di due thread che lavorano entrambi sulla stessa fpu in BD, possiamo considerare un throughput maggiore?

EDIT: riguardando questa (http://www.dvhardware.net/news/amd_server_cpu_roadmap_performance_april09.jpg) vecchia slide sulla roadmap AMD, stavo notando come si prevedesse un aumento della potenza FP in interlagos nel 2011.
Questo sarebbe in contraddizione con chi vede la singola FP di BD come un passo indietro in questo senso.

scrat1702
13-05-2011, 11:17
Finalmente le prestazioni verosimili.

Cinebench lo vede correttamente come 6 core 6 thread.

0.87 per core
3.14 per cpu

A conferma che, con OTTIMA approssimazione
scorecpu = 3 * scorecore
perchè le FPU sono TRE.

BULLDOZER non rende dal lato FPU come sostenevo.

L'8 core dovrebbe quindi fare 4.19 circa (se a parita' di watt)
Molto al di sotto dei quad intel :(

Si addirittura BD 8X andra meno di un AthlonII X4!!! :muro:
Perche non vai a trollare in un altro thread? :banned:

scrat1702
13-05-2011, 11:24
E chi rimangia nulla? ;)
Quella era una riflessione relativa al caso in cui si considerasse il modulo di BD come dotato di una sola fpu e che il punteggio 0,87 sia riferito ad una di queste.
In ogni caso parliamo di valori superiori al triplo triplicando il numero di fpu, cosa che a me pare anomala.

http://img171.imageshack.us/img171/5170/dontfeedthetrolls.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/dontfeedthetrolls.jpg/)

bicchiere
13-05-2011, 11:29
E chi rimangia nulla? ;)
In ogni caso parliamo di valori superiori al triplo triplicando il numero di fpu, cosa che a me pare anomala.

Per te anzichè 1.21 doveva essere due, ora ti pare anomalo che sia superiore a 1? LOL

The3DProgrammer
13-05-2011, 11:33
E chi rimangia nulla? ;)
Quella era una riflessione relativa al caso in cui si considerasse il modulo di BD come dotato di una sola fpu e che il punteggio 0,87 sia riferito ad una di queste.
In ogni caso parliamo di valori superiori al triplo triplicando il numero di fpu, cosa che a me pare anomala.


Pardon... dopo l'edit non ti seguo più!
Quindi l' "equivalenza" con la fpu del k10 vale solo con un thread singolo?
Nel caso di due thread che lavorano entrambi sulla stessa fpu in BD, possiamo considerare un throughput maggiore?

Dipende, visto che l'FPU è a tutti gli effetti SMT (quindi puo' eseguire istruzioni di + thread contemporaneamente se ci sono FMAC libere). Per fare un esempio supponiamo che BD esegua 2 thread FPU intensive su un singolo modulo (quindi una sola FPU):

caso 1: Un thread occupa interamente TUTTA la FPU (tipo: uso massivo di AVX). In quel caso, il throughput sarä identico a quello di un K10 single core che esegua gli stessi 2 thread (banalmente essendo l'FPU unica, se entrambi i thread usano entrambe le FMAC, solo 1 thread alla volta puo' eseguire istruzioni in un dato momento - questo molto superficialmente, dipende da come lavora lo scheduler, ma il risultato finale concettualmente dovrebbe essere questo).

caso 2: Un thread usa entrambe le FMAC per un tempo X, e ne lascia una libera per un tempo 1-X dove 1 è il tempo totale di esecuzione del thread. In quel caso interviene la possibilita dell'FMAC libera di eseguire codice dell'altro thread (nel K10 in questo caso le unità utilizzate rimangono ferme). Quindi nel caso 2 il throughput sarä maggiore di un K10 single core, tanto maggiore quanto minore è X.

Il caso 2 potrebbe potenzialmente spiegare l'incremento di 3.62x da single a multithread in cinebench.

calabar
13-05-2011, 11:37
Per te anzichè 1.21 doveva essere due, ora ti pare anomalo che sia superiore a 1? LOL
Rileggi con più attenzione quanto ho scritto in precedenza, vedrai che l'anomalia su cui riflettevo era proprio quella.

@scrat1702
Grazie del consiglio, attendo la prossima risposta per valutare di seguirlo. :)

Pat77
13-05-2011, 11:41
nella sua prima forma era un 10% scarso + veloce in single core (in alcuni bench era addirittura + lento a causa delle latenze aggiunte dalla L3 che nella prima versione erano veramente terribili). Il Phenom II poi ha cambiato la situazione, ma non è bastato nemmeno quello (ancora oggi il PII è leggermente inferiore clock to clock ad un core 2 duo).

Io avevo un Phenom 9550, che a 2,2 ghz andava meglio di un x2 6400 a 3,2 in un panorama mono al massimo dual core, oggi penso che il distacco sia ancora più evidente.
Ai tempi i problemi erano i consumi rapportati alle frequenze.

The3DProgrammer
13-05-2011, 11:46
Io avevo un Phenom 9550, che a 2,2 ghz andava meglio di un x2 6400 a 3,2 in un panorama mono al massimo dual core, oggi penso che il distacco sia ancora più evidente.
Ai tempi i problemi erano i consumi rapportati alle frequenze.

non per fare polemica (e per andare OT) ma mi pare difficile:

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-phenom-athlon-64-x2,1746-9.html

liberato87
13-05-2011, 11:50
scusate ragazzi vogliamo continuare a parlare su uno screen in cui questo ipotetico bd nel primo bench regge 3ghz con 0.948 (!!!) e poi in cinebench ha bisogno di 1,45v per 3ghz? :mbe:
non potrebbe mai reggere 8 core a 3ghz con 0.948v. quindi o l intero bench si riferise ad un solo modulo o un solo core (visto che cpzu parla di 1 core 1 thread) oppure sinceramente lo trovo un fake.. inoltre i rilevamenti di cpuz potrebbero essere sballati visto che è una versione del programma che probabilmente non può supportare le nuove cpu.
se poi funzionasse il risparmio energetico (visto che scala fino a 0,948v con 3ghz!!) allora dovrebbe trattarsi di mobo col nuovo chipset 990.. un pò difficili da reperire mi pare...

più che uno screen mi sembra piuttosto "grasso che cola" per tutti i "complottisti"..

calabar
13-05-2011, 11:53
Dipende, visto che l'FPU è a tutti gli effetti SMT (quindi puo' eseguire istruzioni di + thread contemporaneamente se ci sono FMAC libere). Per fare un esempio supponiamo che BD esegua 2 thread FPU intensive su un singolo modulo (quindi una sola FPU): [...]
Capito: non consideravo il fatto che un singolo thread potesse usare entrambe le FMAC (se non con AVX), ma piuttosto per istruzioni fino a 128bit le due FMAC fossero di fatto separate.

The3DProgrammer
13-05-2011, 12:04
Capito: non consideravo il fatto che un singolo thread potesse usare entrambe le FMAC (se non con AVX), ma piuttosto per istruzioni fino a 128bit le due FMAC fossero di fatto separate.


dipende sempre da come lo scheduler FPU schedula le istruzioni, certo è che in un dato momento se nelle 2 pipe ci sono istruzioni di un solo thread e le istruzioni dell'altro sono in attesa, in quel momento il throughput di una FPU di bulldozer è uguale a quella di un K10 (ripeto, se poi ci sono istruzioni di move o di shaffle in contemporanea la situazione cambia drasticamente).

capitan_crasy
13-05-2011, 12:06
Nuovi bench Buldozer.

http://wccftech.com/2011/05/13/amd-bulldozer-zambezifx-benchmarks-leaked/

E' un BD X6 ES a 3GHz, le prestazioni sono da pena.
Però 1,456V per 3GHz sinceramente a me sembrano per un ES proprio ES... :)

Boh... da questo sembra che l'IPC sia basso, a meno che il procio/bios e altro non abbiano creino problemi.

Comunque la cosa che mi sembra plateale è che c'è una discrepanza tra il valore del Vcore e le frequenze ottenute e pure l'IPC.

Se voglio pensarla da ottimista... direi che AMD conceda di violare l'NDA dando dei risultati bassi (combinati tra clock procio e primi ES) per poi via via postare clock sempre più alti e di conseguenza con risultati superiori.
In fin dei conti, hanno postato un BD X6 a 3GHz, di 300MHz più basso in frequenza di un Thuban 1100T, sul 32nm HKMG ULK... :). Difficile pensare che sia il massimo.

:old:
ne avevano già discusso paolo...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35108738&postcount=13629)
In pratica secondo quei risultati un x8 BD al Cinebench R11.5 va come un Athlon2 645; ridicolo...


http://www.chiphell.com/thread-196966-1-1.html

Per me è un fake clamoroso.
Guarda caso proprio con la mia scheda madre hanno fatto delle immagini con abbinato un FX-8110.
E guarda caso la scheda madre me la sono andata a riprendere sostituita in RMA proprio 2 giorni fà.

A parte che l'immagine è piccola e non si riesce a leggere completamente CPU-Z, ma hanno usato gli stessi dati del Fake precedente, inoltre questo BD A1 è visto come definitivo da una versione del programma, cioè 1.57, che teoricamente non dovrebbe riconoscere tutte le caratteristiche della CPU...

liberato87
13-05-2011, 12:09
:old:
ne avevano già discusso paolo...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35108738&postcount=13629)
In pratica secondo quei risultati un x8 BD al Cinebench R11.5 va come un Athlon2 645; ridicolo...


allora non ricordavo male (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35142979&postcount=13916), grande capitano.



A parte che l'immagine è piccola e non si riesce a leggere completamente CPU-Z, ma hanno usato gli stessi dati del Fake precedente, inoltre questo BD A1 è visto come definitivo da una versione del programma, cioè 1.57, che teoricamente non dovrebbe riconoscere tutte le caratteristiche della CPU...

appunto.. ciò che ho detto qualche post fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35143849&postcount=13938).. come fa la 1.57 a visualizzare fedelmente le caratteristiche di una cpu non supportata...

Pat77
13-05-2011, 12:20
non per fare polemica (e per andare OT) ma mi pare difficile:

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-phenom-athlon-64-x2,1746-9.html

Cliccami (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2008/test-amd-phenom-x4-9850-black-edition/22/#abschnitt_performancerating) c'è sia a 2.2 che a 3.0 l'x2, 9550 sta, in generale, leggermente sopra il 3.0.
Chiudo OT.

tmx
13-05-2011, 12:40
insomma non solo non trapela nulla, in giro ci sono solo fake di buontemponi questi ultimi giorni... ma che stress se va avanti così fino a giugno!!!! :D

gianni1879
13-05-2011, 12:40
Si addirittura BD 8X andra meno di un AthlonII X4!!! :muro:
Perche non vai a trollare in un altro thread? :banned:

argomentare e parlare in maniera corretta penso sia valido per tutti, non vedo perchè si deve offendere gli utenti in questo modo.

5gg di sospensione.

paolo.oliva2
13-05-2011, 13:01
@Capitano.

Non l'avevo visto... :doh: avevo fatto la ricerca e figurava 1h old... pensavo fosse nuova.

A sto punto... non so come bisognerebbe comportarsi... tanto fino a che AMD non smolla l'NDA, di questi fake ce ne saranno di continuo.

Boh... io credo che stia nell'intelligenza di chi lo giudica... cioè, lasciamo stare bench con prestazioni superlative di BD, ma altrettanto, lasciamo perdere bench cui risulta IPC/frequenze di BD nettamente inferiori al Phenom II (per analogia, sarebbe come vedere un IB sul 22nm con una frequenza inferiore a quella di SB sul 32nm, un calo di IPC e magari pure un aumento del TDP con Vcore addirittura maggiori).

gianni1879
13-05-2011, 13:38
@Capitano.

Non l'avevo visto... :doh: avevo fatto la ricerca e figurava 1h old... pensavo fosse nuova.

A sto punto... non so come bisognerebbe comportarsi... tanto fino a che AMD non smolla l'NDA, di questi fake ce ne saranno di continuo.

Boh... io credo che stia nell'intelligenza di chi lo giudica... cioè, lasciamo stare bench con prestazioni superlative di BD, ma altrettanto, lasciamo perdere bench cui risulta IPC/frequenze di BD nettamente inferiori al Phenom II (per analogia, sarebbe come vedere un IB sul 22nm con una frequenza inferiore a quella di SB sul 32nm, un calo di IPC e magari pure un aumento del TDP con Vcore addirittura maggiori).
si beh meglio evitare di commentare fake palesi come quelli ;)

capitan_crasy
13-05-2011, 13:55
@Capitano.

Non l'avevo visto... :doh: avevo fatto la ricerca e figurava 1h old... pensavo fosse nuova.

A sto punto... non so come bisognerebbe comportarsi... tanto fino a che AMD non smolla l'NDA, di questi fake ce ne saranno di continuo.

Boh... io credo che stia nell'intelligenza di chi lo giudica... cioè, lasciamo stare bench con prestazioni superlative di BD, ma altrettanto, lasciamo perdere bench cui risulta IPC/frequenze di BD nettamente inferiori al Phenom II (per analogia, sarebbe come vedere un IB sul 22nm con una frequenza inferiore a quella di SB sul 32nm, un calo di IPC e magari pure un aumento del TDP con Vcore addirittura maggiori).

Ti ricordi sul thread del K10 (V3) quando uscirono i primi bench dei 45nm e si notava perdite di prestazioni a livello del B2 con il famoso BUG FIX abilitato (errata 298).
Il problema era nel BIOS in quanto non esistevano documentazione sullo step C0 (sample provato) e la scheda riconosceva la CPU come un classico K10 a 65nm applicando indiscriminatamente la patch FIX.
Per avere un riscontro affidabile bisogna avere lo step definitivo, cioè quello destinato alla produzione e soprattutto il BIOS che supporti almeno a livello generale le CPU socket AM3+.
Senza questi due elementi non si può avere dei riscontri affidabili...

marchigiano
13-05-2011, 14:08
Finalmente le prestazioni verosimili.

Cinebench lo vede correttamente come 6 core 6 thread.

0.87 per core
3.14 per cpu

A conferma che, con OTTIMA approssimazione
scorecpu = 3 * scorecore
perchè le FPU sono TRE.

BULLDOZER non rende dal lato FPU come sostenevo.

L'8 core dovrebbe quindi fare 4.19 circa (se a parita' di watt)
Molto al di sotto dei quad intel :(

impossibile, le slide ufficiali amd danno il BD (top di gamma presumo) al 87% più del 1100T nel test specifico cinebench 11.5, non possono toppare così, sarebbe un notevole danno di immagine. magari andrà piano in altri test ma in quelli pubblicati dovrà andare in quella maniera

all'inizio in effetti si pensava che BD avrebbe spaccato negli integer e andato meno nel FP, però poi quelle slide erano il contrario quindi si prendono per buone quelle

http://www.chiphell.com/thread-196966-1-1.html

Per me è un fake clamoroso.
Guarda caso proprio con la mia scheda madre hanno fatto delle immagini con abbinato un FX-8110.
E guarda caso la scheda madre me la sono andata a riprendere sostituita in RMA proprio 2 giorni fà.

come fa cpuz 1.57 a visualizzare correttamente il BD? :D

The3DProgrammer
13-05-2011, 14:33
Cliccami (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2008/test-amd-phenom-x4-9850-black-edition/22/#abschnitt_performancerating) c'è sia a 2.2 che a 3.0 l'x2, 9550 sta, in generale, leggermente sopra il 3.0.
Chiudo OT.

be in test che sfruttano tutti e 4 i core ci credo. Ma clock to clock sul singolo core il primo phenom era abbastanza scarso.

Comunque, quel risultato di cinebench è confermato essere fake o era solo un early silicon?

Jean240
13-05-2011, 14:42
be in test che sfruttano tutti e 4 i core ci credo. Ma clock to clock sul singolo core il primo phenom era abbastanza scarso.

Comunque, quel risultato di cinebench è confermato essere fake o era solo un early silicon?
Fake!!

XB-J
13-05-2011, 15:10
Non so se sia un fake anche questo e sia già stato postato, però fa paura.. :D

http://iforce.co.nz/i/rja5l1ew.s5m.jpg

marchigiano
13-05-2011, 15:22
non esistono BD a 140W

RAMsterdam
13-05-2011, 15:24
più che altro fa paura quel 140w di tdp, penso che sia fake, altrimenti ci ritroveremo con dei phenomI in versione futuristica :muro:

z3d
13-05-2011, 15:25
non esistono BD a 140W

nenache quelli che usciranno in autunno?

7MFV
13-05-2011, 15:27
a prescindere se sia o meno un fake, direi che 140watt di TDP a 4.2ghz e turbo a 4.7, non sembrano affatto male....

XB-J
13-05-2011, 15:37
Non so se sia un fake anche questo e sia già stato postato, però fa paura.. :D

http://iforce.co.nz/i/rja5l1ew.s5m.jpg

Mi autoquoto e confermo che è un FAKE.. e pure vecchio, del 1° Aprile.. :D

Heimdallr
13-05-2011, 15:50
140W? :confused:

edit: ah ecco era un fake :asd:

phicrand_6358
13-05-2011, 15:54
secondo me quel 3.14 nel cinebench fake è un messaggio subliminale per dire che metterà a PIGreco SB... :D :sofico:

digieffe
13-05-2011, 16:19
impossibile, le slide ufficiali amd danno il BD (top di gamma presumo) al 87% più del 1100T nel test specifico cinebench 11.5, non possono toppare così, sarebbe un notevole danno di immagine. magari andrà piano in altri test ma in quelli pubblicati dovrà andare in quella maniera

all'inizio in effetti si pensava che BD avrebbe spaccato negli integer e andato meno nel FP, però poi quelle slide erano il contrario quindi si prendono per buone quelle


rimanendo al +87% ufficialmente annunciato:
prestazioni 187% / aumento core 133% = 1,406 aumento di prestazioni a parità di core

volente o nolente tra thuban 1100T e BD x8 riproporzionato a sei core c'è + 40%

da attribuire alla frequenza e/o all'ipc: a meno che questo di cinebench non sia un caso estremamente favorevole abbiamo +40% su sei core (di otto tutti sotto carico)

Ps: sapete di che tipo è il carico di cinebench?

Pat77
13-05-2011, 16:35
be in test che sfruttano tutti e 4 i core ci credo. Ma clock to clock sul singolo core il primo phenom era abbastanza scarso.

Comunque, quel risultato di cinebench è confermato essere fake o era solo un early silicon?

Leggendo il voltaggio e le performance credo di sì, uno dei tanti.

z3d
13-05-2011, 18:42
rimanendo al +87% ufficialmente annunciato:
prestazioni 187% / aumento core 133% = 1,406 aumento di prestazioni a parità di core

volente o nolente tra thuban 1100T e BD x8 riproporzionato a sei core c'è + 40%

da attribuire alla frequenza e/o all'ipc: a meno che questo di cinebench non sia un caso estremamente favorevole abbiamo +40% su sei core (di otto tutti sotto carico)

Ps: sapete di che tipo è il carico di cinebench?

E un Thuban con 40% in più di prestazioni sia in MC che in SC a quale procio Intel potrebbe essere paragonato?

digieffe
13-05-2011, 18:56
E un Thuban con 40% in più di prestazioni sia in MC che in SC a quale procio Intel potrebbe essere paragonato?

con cinebench 11.5
SB 2500 stock = 5.47
thuban 1100T = 5.90 +40% = 8.26
SB 2600 stock = 6.88
I7-970 stock = 8.40 <--- vs 8.26

EDIT:
ammettendo uno scaling lineare avremmo
SB 2600 stock = 6.88 * 1,5 (6 core) = 10,32
thuban 1100T = 5.90 +87% = 11,03

non sappiamo ancora le frequenze di SB-E ne tantomeno se ci sono piccole variazioni di architettura

passopasso
13-05-2011, 18:58
E un Thuban con 40% in più di prestazioni sia in MC che in SC a quale procio Intel potrebbe essere paragonato?

Qui trovi un po di benchmark cosi' ti fai un ' idea:D http://www.cbscores.com/

Capozz
13-05-2011, 19:00
E un Thuban con 40% in più di prestazioni sia in MC che in SC a quale procio Intel potrebbe essere paragonato?

Una via di mezzo tra 2600k e 980X

marchigiano
13-05-2011, 20:25
rimanendo al +87% ufficialmente annunciato:
prestazioni 187% / aumento core 133% = 1,406 aumento di prestazioni a parità di core

volente o nolente tra thuban 1100T e BD x8 riproporzionato a sei core c'è + 40%

da attribuire alla frequenza e/o all'ipc: a meno che questo di cinebench non sia un caso estremamente favorevole abbiamo +40% su sei core (di otto tutti sotto carico)

Ps: sapete di che tipo è il carico di cinebench?

cinebench dicevano molto FP

comunque dalle stesse slide amd sembra che il +87% sia un picco, poi in altri test era +40% ma anche solo +20% nei test che scalano poco o non adatti all'architettura BD

paolo.oliva2
13-05-2011, 20:32
E un Thuban con 40% in più di prestazioni sia in MC che in SC a quale procio Intel potrebbe essere paragonato?

Per IPC puro in MC si avvicinerebbe pure all'i980X (mi sembra che un i980X sia del 48% superiore al Thuban).

In SC il distacco è maggiore, sia per le peculiarità nell'SC dei proci Intel, sia perché comunque le frequenze finali (+ Turbo) sono superiori in Intel.

P.S.
Se sbaglio correggetemi... io so questo.

paolo.oliva2
13-05-2011, 20:34
cinebench dicevano molto FP

comunque dalle stesse slide amd sembra che il +87% sia un picco, poi in altri test era +40% ma anche solo +20% nei test che scalano poco o non adatti all'architettura BD

Non so se FP o INT, comunque il Thuban si comporta bene con Cinebench (chiaramente nei limiti architetturali dei core Stars).

Polpi_91
13-05-2011, 20:45
a me interessa l'oc e quindi commento questo screen postato
http://news.mydrivers.com/Img/20110513/S09073272.jpg

è secondo me clamorosamente un fake, perchè 81k di cpu score al giorno d'oggi non si fanno neanche usando una Classified SR-2 con due Xeon X5860 @ 5.4ghz (si parla di 12core 24th) ad azoto liquido (per la cronaca fanno poco più di 71k)

paolo.oliva2
13-05-2011, 20:46
Ti ricordi sul thread del K10 (V3) quando uscirono i primi bench dei 45nm e si notava perdite di prestazioni a livello del B2 con il famoso BUG FIX abilitato (errata 298).
Il problema era nel BIOS in quanto non esistevano documentazione sullo step C0 (sample provato) e la scheda riconosceva la CPU come un classico K10 a 65nm applicando indiscriminatamente la patch FIX.
Per avere un riscontro affidabile bisogna avere lo step definitivo, cioè quello destinato alla produzione e soprattutto il BIOS che supporti almeno a livello generale le CPU socket AM3+.
Senza questi due elementi non si può avere dei riscontri affidabili...

Si, ricordo.

Per il Phenom se il bios non riconosceva il procio applicava l'hotfix in automatico, mentre per BD praticamente sarebbe ancora peggio... tipo NB a 2GHz, DDR3 a 800MHz, HT a 2GHz, nessuna features di BD (Turbo e quant'altro)... sarebbe allucinante.

capitan_crasy
13-05-2011, 21:21
a me interessa l'oc e quindi commento questo screen postato
http://news.mydrivers.com/Img/20110513/S09073272.jpg

è secondo me clamorosamente un fake, perchè 81k di cpu score al giorno d'oggi non si fanno neanche usando una Classified SR-2 con due Xeon X5860 @ 5.4ghz (si parla di 12core 24th) ad azoto liquido (per la cronaca fanno poco più di 71k)

Qui cè l'immagine ingrandita...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110513211824_fake02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110513211824_fake02.jpg)

Uno dei più brutti copia/incolla mai visto prima...:rolleyes:
Addirittura i caratteri di CPU-Z variano da riga a riga...

Andrea deluxe
13-05-2011, 21:38
scusate qualche bench sli?

greeneye
13-05-2011, 21:42
Qui cè l'immagine ingrandita...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110513211824_fake02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110513211824_fake02.jpg)

Uno dei più brutti copia/incolla mai visto prima...:rolleyes:
Addirittura i caratteri di CPU-Z variano da riga a riga...

Ha persino il QPI!

Spitfire84
13-05-2011, 21:47
Ha persino il QPI!

:sbonk: :asd:

Polpi_91
13-05-2011, 21:48
e poi 81k non li ho mai visti da nessuna parte

capitan_crasy
13-05-2011, 21:49
scusate qualche bench sli?

Se vuoi te li faccio io al momento...:D
Troppo presto, i test sul SLI arriveranno solo dopo alla presentazione ufficiale delle piattaforme Scorpius...

Ha persino il QPI!

Miracolo!!! :doh:

digieffe
13-05-2011, 21:56
a me interessa l'oc e quindi commento questo screen postato
http://news.mydrivers.com/Img/20110513/S09073272.jpg

è secondo me clamorosamente un fake, perchè 81k di cpu score al giorno d'oggi non si fanno neanche usando una Classified SR-2 con due Xeon X5860 @ 5.4ghz (si parla di 12core 24th) ad azoto liquido (per la cronaca fanno poco più di 71k)

esiste qualcosa di simile a questa bestia di MB per amd? (anche se socket C32)

ps: evga Classified SR-2

EDIT: no MB server ma entusiast (con overclock)

capitan_crasy
13-05-2011, 22:17
esiste qualcosa di simile a questa bestia di MB per amd? (anche se socket C32)

ps: evga Classified SR-2

EDIT: no MB server ma entusiast (con overclock)

JF ha detto che non ci saranno versioni BD socket C32 per il mercato desktop per via della scarsa diffusione e del costo elevato...

Andrea deluxe
13-05-2011, 22:36
Se vuoi te li faccio io al momento...:D

:asd:

capitan_crasy
13-05-2011, 22:49
Interessante articolo sull'architettura Bulldozer...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110513224852_IMG0032131.png.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hardware.fr%2Farticles%2F833-1%2Fdossier-architecture-amd-bulldozer.html)

greeneye
13-05-2011, 23:11
JF ha detto che non ci saranno versioni BD socket C32 per il mercato desktop per via della scarsa diffusione e del costo elevato...

Sicuro? Mi pareva di aver letto questa cosa ma riferita al socket G34

Spinx
13-05-2011, 23:33
I BD saranno soltanto per la fascia alta?
Per quanto riguarda la fascia 80-100€ quando uscirà qualche procio nuovo?

marchigiano
13-05-2011, 23:51
non sappiamo ancora le frequenze di SB-E ne tantomeno se ci sono piccole variazioni di architettura

3.3 l'esa, 3.6 il quad, più una valanga di L3 sincrona

Interessante articolo sull'architettura Bulldozer...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110513224852_IMG0032131.png.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hardware.fr%2Farticles%2F833-1%2Fdossier-architecture-amd-bulldozer.html)

Still, it will still be patient. If the first sample Zambezi begin to be distributed, the launch should not occur before July. It will take a little longer to judge the effectiveness of the new architecture into practice and see if AMD has won his bet, an appointment can not miss it!

digieffe
14-05-2011, 00:16
3.3 l'esa, 3.6 il quad, più una valanga di L3 sincrona


sincrona, cioè a 3.3ghz?
si conosce anche il tdp?

perchè se non hanno fatto migliorie architetturali rispetto a SB non so se l'esa la spunta con BD... non capisco 22nm trigate full depleted sarà 95w tdp...

marchigiano
14-05-2011, 00:27
sincrona, cioè a 3.3ghz?
si conosce anche il tdp?

SI
130W

perchè se non hanno fatto migliorie architetturali rispetto a SB non so se l'esa la spunta con BD... non capisco 22nm trigate full depleted sarà 95w tdp...

siamo tutti d'accordo che a intel non mancano le capacità tecniche per produrre un processore che batte qualsiasi concorrente (vedi itanium 10 core). se su desktop di ferma a un esa a 3.3ghz, o accetta di non avere più il primato delle prestazioni, o gli basta per rimanere al top. decidete voi :)

Ishiki Takai
14-05-2011, 00:29
Boh io non ce la faccio più ad aspettare :cry:

Mi sà che a momenti cedo e piglio un'AM3 con Phenom II x4 980, l'OC sotto liquido a 4,7/4,8 Ghz mi tenta parecchio.

Mi frena il prezzo... con l'uscita di BD si abbasserebbe ancora sicuramente... a sto punto tengo duro e vedo come volge la situazione.

Se con la minor spesa riesco ad ottenere le stesse prestazioni o migliori del 980 bene (aspetterò di vedere qualche bench) prenderò un BD, altrimenti andrò di 980!

Qualcuno ha disponibili/conosce bench del 980 a quelle frequenze?

digieffe
14-05-2011, 00:47
SI
130W



siamo tutti d'accordo che a intel non mancano le capacità tecniche per produrre un processore che batte qualsiasi concorrente (vedi itanium 10 core). se su desktop di ferma a un esa a 3.3ghz, o accetta di non avere più il primato delle prestazioni, o gli basta per rimanere al top. decidete voi :)

per me potrebbe bastargli...

una cosa non mi torna, si è sempre detto che SB x4 (32nm) è circa 70/75w tdp senza la gpu
75w * 1,5 (6 core) = 112,5w a 32 mn e 3.4ghz (2600 no turbo)

se mi confermi i 22 mn trigate FD, dovrebbe avere un netto abbattimento dei consumi

ora 3.3 ghz per 130w: capisco il controller quad (pochi w), sarà la cache? il 3.3 consuma meno anche se ne dichiara 130w il resto è margine per modelli successivi più spinti?


ps: in questa noia mortale consentite pure qualche piccolo ot anche perchè indirizzato ad un confronto diretto

dav1deser
14-05-2011, 00:49
SB-E è ancora a 32nm, sarà Ivy Bridge a 22nm

digieffe
14-05-2011, 01:02
SB-E è ancora a 32nm, sarà Ivy Bridge a 22nm

allora bene o male i conti tornano

avevo appena finito di leggere un articolo sui trigate e mi ero convinto che SB-E fosse a 22nm :D

EDIT: IO però immagino che anche se resterà al top la differenza non sarà più abbissale...

paolo.oliva2
14-05-2011, 01:11
SI
130W

siamo tutti d'accordo che a intel non mancano le capacità tecniche per produrre un processore che batte qualsiasi concorrente (vedi itanium 10 core). se su desktop di ferma a un esa a 3.3ghz, o accetta di non avere più il primato delle prestazioni, o gli basta per rimanere al top. decidete voi :)

Che ad Intel non manchino le possibilità economiche per realizzare il massimo sia sul silicio che sulle architetture dei proci, non penso che nessuno possa obiettare.
Dal mio punto di vista, ha capitalizzato gli investimenti precedenti, cioè sull'architettura i7, che a sua volta non necessitava di ulteriori affinamenti sul silicio 32nm (il 45nm HKMG già bastava) nei confronti di AMD, e SB è un degno successore dell'i7, visto che SB X4 indubbiamente sale bene di frequenza, aumenta l'IPC e sposta ben più in alto i colli di bottiglia.

Con questo certo non voglio dire, spero che mi comprendi, che SB vada male, ma certamente se il silicio permetteva più frequenza per i 130W, Intel non credo avrebbe lesinato a proporre un SB X6 a frequenze superiori, magari a 4GHz. Sicuramente, per l'aumento di IPC, comunque diciamo che si passerebbe da un i990X a 3,466GHz, ad un sequivalente i7 a circa 400-500MHz superiori (diciamo ottimisticamente e se non intervengono limitatori), che comunque porterebbe un TDP-potenza certamente migliore.

Comunque, con un SB X6 a 3,3GHz, diciamo che è parecchio esplicito del perché Intel non possa proporre un SB X8 a frequenze idonee per desktop... questo sia che si parli di onnipotente Intel o meno, diciamo che tutto non gli è possibile a fatti...

paolo.oliva2
14-05-2011, 01:19
allora bene o male i conti tornano

avevo appena finito di leggere un articolo sui trigate e mi ero convinto che SB-E fosse a 22nm :D

EDIT: IO però immagino che anche se resterà al top la differenza non sarà più abbissale...

Probabilmente, Intel punta sul 22nm, visto che il 32nm si sta rivelando un limite per far raggiungere a SB frequenze alte restando dentro determinati TDP.
Certo che vedere un BD X16 a TDP-frequenze simili ad un Sb X6, fa un certo effetto.
Se il 22nm confermerà le aspettative, per AMD ci sarà da rimboccarsi le maniche e parecchio.

Comunque, secondo me Intel ha fatto la scelta migliore. Nel caso che BD sia concorrenziale, sia come potenze massime che come prezzo-prestazioni, ad Intel converrebbe di più "svalutare" il prezzo di un SB-e sul silicio attuale che investire in un altro step, peraltro senza tempi utili per incassare la cifra spesa, visto che 6 mesi sarebbe il tempo dello step e 10 mesi circa il tempo per il 22nm.

digieffe
14-05-2011, 01:31
Se il 22nm confermerà le aspettative, per AMD ci sarà da rimboccarsi le maniche e parecchio.

Comunque, secondo me Intel ha fatto la scelta migliore. Nel caso che BD sia concorrenziale, sia come potenze massime che come prezzo-prestazioni, ad Intel converrebbe di più "svalutare" il prezzo di un SB-e sul silicio attuale che investire in un altro step, peraltro senza tempi utili per incassare la cifra spesa, visto che 6 mesi sarebbe il tempo dello step e 10 mesi circa il tempo per il 22nm.

quando sarebbero previsti i 22nm per amd? (... so che non ancora sono usciti i 32nm...)

paolo.oliva2
14-05-2011, 01:37
Vorrei evidenziare una cosa, visto le speculazioni sul clock di BD.

BD X16, è 140W TDP, con un Turbo fino a +500MHz su tutti e 16 i core.
La frequenza minima ipotizzata, dovrebbe essere sui 3GHz + Turbo.

BD X16 è composto da 2 die BD X8 nello stesso package.

Quindi, a livello teorico un BD X8 a 3GHz + Turbo fino a 500MHz dovrebbe essere circa 70W.

Facendo un parallelismo con Magny-C, che è 2,5GHz X12 per lo stesso TDP, Si avrebbe che un Thuban a 125W (-15W TDP) è riuscito a guadagnare +700-800MHz di frequenza.

A spanne, quindi, un BD X8 125W dovrebbe guadagnare ALMENO 700-800MHz sulla frequenza di un BD X16 140W, cioé posizionarsi attorno ai 3,8GHz + Turbo.

E' totalmente fuori dai coppi che un BD X8 95W possa addirittura avere 200MHz di frequenza in meno rispetto ad un BD X16 con 25W TDP in più a disposizione... :)

paolo.oliva2
14-05-2011, 01:37
quando sarebbero previsti i 22nm per amd? (... so che non ancora sono usciti i 32nm...)

Credo che la produzione in volumi sicuramente per il 2012, tra fine 1Q e inizio 2Q.

digieffe
14-05-2011, 01:42
Sicuramente la produzione in volumi sarà per fine 1Q 2012 o inizio 2Q.

vorrai dire 2013?

quindi almeno un anno di ritardo...
se potessero ridulo di qulache mese non sarebbe male
ma ammortizzerebbero gli investimenti fatti???

digieffe
14-05-2011, 01:49
Vorrei evidenziare una cosa, visto le speculazioni sul clock di BD.

BD X16, è 140W TDP, con un Turbo fino a +500MHz su tutti e 16 i core.
La frequenza minima ipotizzata, dovrebbe essere sui 3GHz + Turbo.

BD X16 è composto da 2 die BD X8 nello stesso package.

Quindi, a livello teorico un BD X8 a 3GHz + Turbo fino a 500MHz dovrebbe essere circa 70W.

Facendo un parallelismo con Magny-C, che è 2,5GHz X12 per lo stesso TDP, Si avrebbe che un Thuban a 125W (-15W TDP) è riuscito a guadagnare +700-800MHz di frequenza.

A spanne, quindi, un BD X8 125W dovrebbe guadagnare ALMENO 700-800MHz sulla frequenza di un BD X16 140W, cioé posizionarsi attorno ai 3,8GHz + Turbo.

E' totalmente fuori dai coppi che un BD X8 95W possa addirittura avere 200MHz di frequenza in meno rispetto ad un BD X16 con 25W TDP in più a disposizione... :)

non sono totalmente d'accordo tra Magny-C step D e Thuban step E c'è il low-key (o l'hkmg?) in più.
ne consegue un maggior guadagno per il thuban.

dovresti fare il paragone a parità di "silicio".


EDIT: inoltre BD ha una gestione del power saving diversa: con i suoi 30k "interruttori" può spegnere molte più parti della cpu... (compresi interi moduli) è un confronto arduo da fare

digieffe
14-05-2011, 02:03
non trovo le dimensioni del die supposte DB 300-320?

qulcuno sa quelle di SB x4? e quelle della relativa gpu?

vorrei fare un paio di calcoli, grazie

digieffe
14-05-2011, 02:18
AMD évoque également la présence d'un trace-cache (un cache contenant des micro-instructions déjà décodées), permettant de diminuer les pénalités en cas d'erreur de prédiction de branchement. AMD also mentions the presence of a trace-cache (a cache containing microinstructions already decoded), to lessen the penalties for error in branch prediction. A noter qu'on retrouve la présence d'un tel cache dans le détecteur de boucles du Nehalem. A note found the presence of such a cache in the detector loops of Nehalem.

QUI...
http://www.hardware.fr/articles/833-3/dossier-architecture-amd-bulldozer.html

CPUZ in fondo alla pagina sembra essere veritiero (forse cancellato solo il numero di ES)
http://www.hardware.fr/articles/833-6/dossier-architecture-amd-bulldozer.html

carpo93
14-05-2011, 07:06
AMD évoque également la présence d'un trace-cache (un cache contenant des micro-instructions déjà décodées), permettant de diminuer les pénalités en cas d'erreur de prédiction de branchement. AMD also mentions the presence of a trace-cache (a cache containing microinstructions already decoded), to lessen the penalties for error in branch prediction. A noter qu'on retrouve la présence d'un tel cache dans le détecteur de boucles du Nehalem. A note found the presence of such a cache in the detector loops of Nehalem.

QUI...
http://www.hardware.fr/articles/833-3/dossier-architecture-amd-bulldozer.html

CPUZ in fondo alla pagina sembra essere veritiero (forse cancellato solo il numero di ES)
http://www.hardware.fr/articles/833-6/dossier-architecture-amd-bulldozer.html
il fatto che ci sia già il marchio nuovo pronto per un es è sospetto, bisogna controllare sul sito di cpu-z se quel marchio è incluso, se no è un fake

astroimager
14-05-2011, 08:31
che attesa snervante... :fagiano:

Ares17
14-05-2011, 09:01
siamo tutti d'accordo che a intel non mancano le capacità tecniche per produrre un processore che batte qualsiasi concorrente (vedi itanium 10 core). se su desktop di ferma a un esa a 3.3ghz, o accetta di non avere più il primato delle prestazioni, o gli basta per rimanere al top. decidete voi :)
Siamo tutti d'accordo nel dire che intel ha le capacità tecniche ed economiche per competere in ogni settore, ma questo non implica che possa sempre primeggiare (vedi anche le gpu).
Non capisco poi perchè ti ostini a fare riferimento all'architettura Itanium (IA 64) parlando di CPU i386-64?
Ci mettiamo nel calderone anche Spark, Power ed Arm?

cionci
14-05-2011, 09:32
Siamo tutti d'accordo nel dire che intel ha le capacità tecniche ed economiche per competere in ogni settore, ma questo non implica che possa sempre primeggiare (vedi anche le gpu).
Non capisco poi perchè ti ostini a fare riferimento all'architettura Itanium (IA 64) parlando di CPU i386-64?
Ci mettiamo nel calderone anche Spark, Power ed Arm?
Anche perché Itanium primeggia solo per i costi e per le assurde complicazioni architetturali che si porta dietro da anni e che lo stanno portando alla dismessa in qualsiasi ambito.
L'operazione IA64 è stata assolutamente fallimentare per Intel, basti pensare che avrebbero anche voluto portarlo anche sui desktop. E' bastata x86-64 di AMD per farlo fuori completamente.

bicchiere
14-05-2011, 10:37
L'operazione IA64 è stata assolutamente fallimentare per Intel, basti pensare che avrebbero anche voluto portarlo anche sui desktop. E' bastata x86-64 di AMD per farlo fuori completamente.

Infatti, ed è incredibile che AMD non abbia saputo approfittare di questo vantaggio :(

AceGranger
14-05-2011, 10:48
Non capisco poi perchè ti ostini a fare riferimento all'architettura Itanium (IA 64) parlando di CPU i386-64?


perchè marchigiano confonde sempre gli XEON-EX e li chiama Itanium.

a 10 core è lo XEON-EX non Itanium, che nella sua nuova architettura paulson sara 8 core.

quando nei suoi post leggi Itanium gli devi sempre sostituire Xeon-EX 10 core ;)

capitan_crasy
14-05-2011, 11:32
AMD évoque également la présence d'un trace-cache (un cache contenant des micro-instructions déjà décodées), permettant de diminuer les pénalités en cas d'erreur de prédiction de branchement. AMD also mentions the presence of a trace-cache (a cache containing microinstructions already decoded), to lessen the penalties for error in branch prediction. A noter qu'on retrouve la présence d'un tel cache dans le détecteur de boucles du Nehalem. A note found the presence of such a cache in the detector loops of Nehalem.

QUI...
http://www.hardware.fr/articles/833-3/dossier-architecture-amd-bulldozer.html

CPUZ in fondo alla pagina sembra essere veritiero (forse cancellato solo il numero di ES)
http://www.hardware.fr/articles/833-6/dossier-architecture-amd-bulldozer.html

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35148958&postcount=13980)

capitan_crasy
14-05-2011, 11:51
Il sito planet3dnow.de pubblica nuove immagini di una scheda mamma socket FM1, destinata al mercato desktop per le APU Llano:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i92845_1-hd3v-top.jpeg http://www.xtremeshack.com/immagine/i92846_1-hd3v-02.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i92847_1-hd3v-01.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i92848_1-hd3v-03.jpg

La scheda è marchiata ASL e non sarà destinata al mercato europeo.
Le prime schede mamme socket FM1 verranno mostrate al Computex 2011, mentre la presentazione delle piattaforme Lynx è prevista per il 14 Giugno...

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcgi-bin%2Fnewspub%2Fviewnews.cgi%3Fid%3D1305292885&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 12:02
Le CPU FX AM3+ verranno presentate il 7 di giugno e da dove è saltata fuori la storia che arriverebberò sul mercato addirittura a luglio.:confused:

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 12:09
http://www.chiphell.com/thread-197328-1-1.html

Preseunte immagine con video del'FX-4110 che è poi la cpu che mi interessa prendere.
Probabile ennesimo fake.

blackshard
14-05-2011, 12:12
Infatti, ed è incredibile che AMD non abbia saputo approfittare di questo vantaggio :(

A livello server gli opteron hanno avuto molto successo all'epoca.

capitan_crasy
14-05-2011, 12:13
Tre filmati su Youtube mostrerebbero, per la prima volta, un Bulldozer Quad core modello FX-4110 @ 3.40Ghz; la scheda usata e una Asus CrossHair IV Extreme Edition, 2x 2GB Corsair Dominator GTX3 2400MHz CL 7-7-7-20 e un RAID0 SSD Patriot 256GB.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i92851_screenhunter-40.jpg

Clicca qui. (http://www.youtube.com/user/LucasMatosRodrigues#p/u/0/6zK4WAPKNYo)
Clicca qui. (http://www.youtube.com/watch?v=LQWhnGbteIY)
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=yUWckPBv6Fs)


I filmati non mostrano niente di eclatante sempre se se la CPU usata sia veramente un FX-4110.

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 12:16
Ho letto che avrà 2,8 ghz di frequenza base e il turbo su tutti e a i core a 3,4 ghz e mi sembrerebbe una frequenza molto bassa.
Senza girarci attorno l'FX-4110 sarà la mia prossima cpu e sono molto interessato a sapere se riuscirà a competere con il 2500k.

mtk
14-05-2011, 12:19
Ho letto che avrà 2,8 ghz di frequenza base e il turbo su tutti e a i core a 3,4 ghz e mi sembrerebbe una frequenza molto bassa.
Senza girarci attorno l'FX-4110 sarà la mia prossima cpu e sono molto interessato a sapere se riuscirà a competere con il 2500k.

ti diro'.....un filino si era capito che puntavi/volevi prendere bd x4....l avrai scritto un centinaio di volte :D

bicchiere
14-05-2011, 12:38
ti diro'.....un filino si era capito che puntavi/volevi prendere bd x4....l avrai scritto un centinaio di volte :D

E soprattutto la cosa ci preme particolarmente ;)

Secondo me comunque l'X8 costera' meno del 2600K,
quindi i prezzi di X4 X6 e X8 saranno cosi' vicini che ti potrai permettere qualcosa di piu',
evitando di uscire un paio di sere ;)

Megakirops
14-05-2011, 12:51
nella parte del task manager dove viene indicata la percentuale di occupazione dei core si vedono due colori, il cassico verde e (per me) un inedito rosso

7MFV
14-05-2011, 12:52
Tre filmati su Youtube mostrerebbero, per la prima volta, un Bulldozer Quad core modello FX-4110 @ 3.40Ghz; la scheda usata e una Asus CrossHair IV Extreme Edition, 2x 2GB Corsair Dominator GTX3 2400MHz CL 7-7-7-20 e un RAID0 SSD Patriot 256GB.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i92851_screenhunter-40.jpg

Clicca qui. (http://www.youtube.com/user/LucasMatosRodrigues#p/u/0/6zK4WAPKNYo)
Clicca qui. (http://www.youtube.com/watch?v=LQWhnGbteIY)
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=yUWckPBv6Fs)


I filmati non mostrano niente di eclatante sempre se se la CPU usata sia veramente un FX-4110.

Beh, la prima cosa che balza agli occhi se la cpu fosse effettivamente un FX4110, è il punteggio ottenuto dalla cpu(7.9) rispetto al calcolo che effettua Seven.

E' vero che non dice praticamente nulla, però io a titolo d'esempio con il mio processore, un amd six core 1055T faccio 7.5...

Vash_85
14-05-2011, 13:05
nella parte del task manager dove viene indicata la percentuale di occupazione dei core si vedono due colori, il cassico verde e (per me) un inedito rosso

Se attivi "tempi kernel" dal menu visualizza del task manager comparirà il tracciato rosso :)

tmx
14-05-2011, 13:12
OT
nella parte del task manager dove viene indicata la percentuale di occupazione dei core si vedono due colori, il cassico verde e (per me) un inedito rosso

ce l'hai anche tu :) è il grafico dei tempi del kernel
da task manager: "view", "show kernel times"

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 13:13
Speriamo che la prossima settimana magari in particolare sul'FX-4110 salti fuori qualcosa di più sulle caratteristiche perchè per quello che devo farci un 6 o 8 core non saprei cosa farmene.

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 13:16
http://news.mydrivers.com/1/193/193528.htm

Le mie preghiere sembrano essere state esaudite.
E la prima immagine della MSI 990X che è la scheda madre che voglio prendere.

Ishiki Takai
14-05-2011, 13:28
http://news.mydrivers.com/1/193/193528.htm

Le mie preghiere sembrano essere state esaudite.
E la prima immagine della MSI 990X che è la scheda madre che voglio prendere.

Ottimo!! aspettavo anchio MSI dato che non mi fido di asus/asrock

Solo mi lasciano perplesso alcune cose, tipo le 2 sole prese usb3

Cmq mi piace !! il mio cross di 6950 ci starà a meraviglia :D

susumu
14-05-2011, 13:40
Com'è possibile che nell'indice prestazioni di windows, tutti i componenti abbiano lo stesso punteggio di 7.9?(Che poi è il massimo...)

Andrea deluxe
14-05-2011, 13:42
http://news.mydrivers.com/1/193/193528.htm

Le mie preghiere sembrano essere state esaudite.
E la prima immagine della MSI 990X che è la scheda madre che voglio prendere.

non e' una msi..... e' una JETWAY.....

Yasha
14-05-2011, 13:45
Com'è possibile che nell'indice prestazioni di windows, tutti i componenti abbiano lo stesso punteggio di 7.9?(Che poi è il massimo...)

Usando tutti i componenti di un certo livello, è possibile...

TheBestFix
14-05-2011, 13:46
Com'è possibile che nell'indice prestazioni di windows, tutti i componenti abbiano lo stesso punteggio di 7.9?(Che poi è il massimo...)

perche' non dovrebbero averlo? ormai il muro del 7.9 dovrebbe esserre spostato con l'hardware odierno

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 13:47
non e' una msi..... e' una JETWAY.....

Allora mi sono sbagliato clamorosamente.
Meglio cosi perchè la scheda madre è veramente orrida.
A me in una mobo AM3+ mi servono 4 porte usb 3.0 di cui 2 frontali e spero che sia la MSI 990X che 970A le abbiano.

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 13:48
Sulla presunta dimostrazione dell'FX-4110 la scheda madre su cui girava la CPU è una ASUS CrossHair IV Extreme Edition che ricordo è una AM3 liscia.:confused:

Andrea deluxe
14-05-2011, 13:49
Allora mi sono sbagliato clamorosamente.
Meglio cosi perchè la scheda madre è veramente orrida.
A me in una mobo AM3+ mi servono 4 porte usb 3.0 di cui 2 frontali e spero che sia la MSI 990X che 970A le abbiano.

aspetta che esca qualche gigabyte...

con intel si sono presi lo scettro di mobo piu' affidabili e compatibili.....

marchigiano
14-05-2011, 13:49
perchè marchigiano confonde sempre gli XEON-EX e li chiama Itanium.

a 10 core è lo XEON-EX non Itanium, che nella sua nuova architettura paulson sara 8 core.

quando nei suoi post leggi Itanium gli devi sempre sostituire Xeon-EX 10 core ;)

hai ragione scusate :D

http://www.businessmagazine.it/articoli/2789/schema_1.jpg

ti diro'.....un filino si era capito che puntavi/volevi prendere bd x4....l avrai scritto un centinaio di volte :D

si ma... solo se nativo :D

Sicuramente, per l'aumento di IPC, comunque diciamo che si passerebbe da un i990X a 3,466GHz, ad un sequivalente i7 a circa 400-500MHz superiori (diciamo ottimisticamente e se non intervengono limitatori), che comunque porterebbe un TDP-potenza certamente migliore.

Comunque, con un SB X6 a 3,3GHz, diciamo che è parecchio esplicito del perché Intel non possa proporre un SB X8 a frequenze idonee per desktop... questo sia che si parli di onnipotente Intel o meno, diciamo che tutto non gli è possibile a fatti...

certo certo. considera che passando dal 990x al sandy-esa il processo rimane quello ma nella cpu intel ci integra il controller ram quad channel rispetto al precedente trichannel e 32 linee pcie che prima stavano nel northbridge, quindi non c'è da aspettarsi un gran balzo prestazionale

non trovo le dimensioni del die supposte DB 300-320?

qulcuno sa quelle di SB x4? e quelle della relativa gpu?

vorrei fare un paio di calcoli, grazie

si circa 300-320 per BD 8x

SB 4x è 216mm inclusa la gpu, che di suo occupa circa 40-45mm

Tenebra
14-05-2011, 13:51
http://news.mydrivers.com/1/193/193528.htm

Le mie preghiere sembrano essere state esaudite.
E la prima immagine della MSI 990X che è la scheda madre che voglio prendere.

A colpo d'occhio, la vedo dura mettere un crossfire su quella mobo e mi preoccupano i dissipatori sul chipset, mi sembra possano pregiudicare l'installazione di dissipatori seri (tipo Silver Arrow o simili)

Yasha
14-05-2011, 13:51
Sulla presunta dimostrazione dell'FX-4110 la scheda madre su cui girava la CPU è una ASUS CrossHair IV Extreme Edition che ricordo è una AM3 liscia.:confused:

Si, ma ASUS e MSI hanno rilasciato il bios per far funzionare i processori bulldozer su alcune schede madri AM3 liscio, tra cui rientra anche la CrossHair IV Extreme . Per cui non bisogna basarsi su questo, per vedere se il video è vero o falso.

capitan_crasy
14-05-2011, 13:54
http://news.mydrivers.com/1/193/193528.htm


Grazie per la segnalazione...
Prime immagini della scheda mamma Jetway HA13 con chipset 990X/SB950 basata sul socket AM3+!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i92859_s09531330.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i92860_s09531349.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i92861_s09531372.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i92862_s09531395.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i92863_s09531417.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i92864_s09543136.jpg

nV 25
14-05-2011, 14:03
Beh, la prima cosa che balza agli occhi se la cpu fosse effettivamente un FX4110, è il punteggio ottenuto dalla cpu(7.9) rispetto al calcolo che effettua Seven.

E' vero che non dice praticamente nulla, però io a titolo d'esempio con il mio processore, un amd six core 1055T faccio 7.5...

io, invece, con un "semplice" i7 2600, registro un valore di 7.6...

Come dicevi anche te, quell'indice non stà a significare (praticamente) nulla ma sembra pur sempre un valore un tantino "drogato" per un X4...

capitan_crasy
14-05-2011, 14:05
Ho letto che avrà 2,8 ghz di frequenza base e il turbo su tutti e a i core a 3,4 ghz e mi sembrerebbe una frequenza molto bassa.
Senza girarci attorno l'FX-4110 sarà la mia prossima cpu e sono molto interessato a sapere se riuscirà a competere con il 2500k.

Allora mi sono sbagliato clamorosamente.
Meglio cosi perchè la scheda madre è veramente orrida.
A me in una mobo AM3+ mi servono 4 porte usb 3.0 di cui 2 frontali e spero che sia la MSI 990X che 970A le abbiano.

Mamma mia athlon, ti è montata una scimmia con i contro fiocchi!:D
A confronto quella di paolo è strafatta di valeriana...:asd:

Heimdallr
14-05-2011, 14:12
Mamma mia athlon, ti è montata una scimmia con i contro fiocchi!:D
A confronto quella di paolo è strafatta di valeriana...:asd:

:rotfl:

deve essere l'imminente presentazione dell'architettura

passopasso
14-05-2011, 14:22
Beh, la prima cosa che balza agli occhi se la cpu fosse effettivamente un FX4110, è il punteggio ottenuto dalla cpu(7.9) rispetto al calcolo che effettua Seven.

E' vero che non dice praticamente nulla, però io a titolo d'esempio con il mio processore, un amd six core 1055T faccio 7.5...

Bhe io con il 955 faccio 7,3 overcloccato a 4000 faccio 7,4....dovrei fare di piu', e' poco attendibile secondo me come test.

Athlon 64 3000+
14-05-2011, 14:31
Mamma mia athlon, ti è montata una scimmia con i contro fiocchi!:D
A confronto quella di paolo è strafatta di valeriana...:asd:

Considera che anche le immagini della prima mobo di Llano le avevo trovate io e avevo posta 2-3 giorni fà il link.
Ho una tale voglia di mettere le mani su sull'FX-4110 che ogni volta che trovo un rumors mi sfrego le mani.:D

sblantipodi
14-05-2011, 14:35
http://news.mydrivers.com/1/193/193528.htm

Le mie preghiere sembrano essere state esaudite.
E la prima immagine della MSI 990X che è la scheda madre che voglio prendere.

come mai se non si sa ancora niente sulle prestazioni di queste cpu tu sai già quale scheda madre prendere?

mamma mia però, questo socket mi sa tanto di old gen, ma non possono fargli un restyling, sembra un PC di 10 anni fa :D

sblantipodi
14-05-2011, 14:39
Bhe io con il 955 faccio 7,3 overcloccato a 4000 faccio 7,4....dovrei fare di piu', e' poco attendibile secondo me come test.

le cpu non si misurano solo con cinebench, cinebench è un buon benchmark per chi usa cinema 4d, per tutti gli altri ambiti quel bench non significa niente.

per un uso PC generico per esempio fareste meglio a prendere in considerazione la velocità del singolo core e non l'effettiva velocità delle cpu in full load.

passopasso
14-05-2011, 14:50
le cpu non si misurano solo con cinebench, cinebench è un buon benchmark per chi usa cinema 4d, per tutti gli altri ambiti quel bench non significa niente.

per un uso PC generico per esempio fareste meglio a prendere in considerazione la velocità del singolo core e non l'effettiva velocità delle cpu in full load.

Lo so , ma il discorso era riferito al test di windows relativo alla voce ' rileva prestazioni del computer che come ho detto non e' affatto attendibile in qualsiasi maniera.

Robymetallo95
14-05-2011, 15:05
Grazie per la segnalazione...
Prime immagini della scheda mamma Jetway HA13 con chipset 990X/SB950 basata sul socket AM3+!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i92860_s09531349.jpg


Scusate ma non doveva cambiare il blocco per la ritenzione del dissy?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194334_am3_4.jpg

gi0v3
14-05-2011, 15:18
Scusate ma non doveva cambiare il blocco per la ritenzione del dissy?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194334_am3_4.jpg

la asrock, non la jetway... quel tipoi di aggancio è prerogativa delle asrock ( e di quella scheda madre cinese per FM1 di qualche post sopra... che ha i colori di una gigabyte e sembra una asrock :D )

e confermo la mia dubbiosità sugli score del WPI tutti a 7,9... il mio phenom x6 @4,2 ghz fa 7,7, con un corsair force f120 sata2 su ahci e fresh install faccio 7,7 come prestazioni disco... poi chiaro che esistono sicuramente cpu più potenti e dischi più veloci, ma il punto è che quello score non segue una progressione lineare... qualcuno di voi ha qualche 7,9 nel WPI? per capire se è effettivamente una cosa plausibile o ci vuole un revodrive, una dual xeon-ex e un quadfire di 6990 per fare tutti 7,9...

dav1deser
14-05-2011, 15:20
Volendo si può avere 7.9 in tutti i test anche con un atom con gma integrata, disco da 5400 rpm e 1gb di ram ddr2 800:
http://www.windowsette.com/2009/11/aumentare-i-voti-dellindice-di.html

Ishiki Takai
14-05-2011, 15:21
la asrock, non la jetway... quel tipoi di aggancio è prerogativa delle asrock ( e di quella scheda madre cinese per FM1 di qualche post sopra... che ha i colori di una gigabyte e sembra una asrock :D )

e confermo la mia dubbiosità sugli score del WPI tutti a 7,9... il mio phenom x6 @4,2 ghz fa 7,7, con un corsair force f120 sata2 su ahci e fresh install faccio 7,7 come prestazioni disco... poi chiaro che esistono sicuramente cpu più potenti e dischi più veloci, ma il punto è che quello score non segue una progressione lineare... qualcuno di voi ha qualche 7,9 nel WPI? per capire se è effettivamente una cosa plausibile o ci vuole un revodrive, una dual xeon-ex e un quadfire di 6990 per fare tutti 7,9...

penso che per fare 7,9 basti un phenom II x4 980 occato a liquido (4,6/4,7 ghz)

Yasha
14-05-2011, 15:26
Volendo si può avere 7.9 in tutti i test anche con un atom con gma integrata, disco da 5400 rpm e 1gb di ram ddr2 800:
http://www.windowsette.com/2009/11/aumentare-i-voti-dellindice-di.html

StRaLoL mo lo faccio anch'io su un pentium 1. http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/62.gif

passopasso
14-05-2011, 15:29
penso che per fare 7,9 basti un phenom II x4 980 occato a liquido (4,6/4,7 ghz)
Penso proprio di no visto che io con 800mhtz di overclock ho un incremento 0,1:D

dav1deser
14-05-2011, 15:33
Et voilà! Anche il mio Core 2 duo adesso fa 7.9 punti!
http://img263.imageshack.us/img263/6964/93647008.png (http://imageshack.us/photo/my-images/263/93647008.png/)

Forse alla microsoft sapendo quanto fosse inutile il loro test hanno fatto apposta a far si che i risultati fossero così facili da cambiare, giusto per far divertire un po'...

Fino a che non viene postato un link di validazione di CPU-Z per me sono tutti fake!

Ishiki Takai
14-05-2011, 15:33
Penso proprio di no visto che io con 800mhtz di overclock ho un incremento 0,1:D

Beh dal tuo 7,7 che sei a 4,2 ghz penso che un 7,9 a 4,7 sia plausibile, non è detto che sia proporzionale la curva prestazionale di cui tiene conto seven imho

bicchiere
14-05-2011, 15:35
Et voilà! Anche il mio Core 2 duo adesso fa 7.9 punti!

Dovevi mettere 7.7 come punteggio base, ossia il minimo,
quello dell'hard disk ;)
FAKE ;)

Robymetallo95
14-05-2011, 15:36
CUT
ah ok :D

Yasha
14-05-2011, 15:37
@dav1deser: Ti ringrazio per l'informazione, non lo conoscevo questo trick. ;)

In effetti allora quei dati non hanno senso.

Ti quoto inoltre per il validate di CPU-Z.

cionci
14-05-2011, 15:50
le cpu non si misurano solo con cinebench, cinebench è un buon benchmark per chi usa cinema 4d, per tutti gli altri ambiti quel bench non significa niente.
Ma anche no, Cinebench, come qualsiasi altro bench ha un notevole significato per carichi simili. Ad esempio Cinbench ha molto valore per tutti quegli ambiti in cui si sfrutta pesantemente il multithreading e si ha una bassissima dipendenza fra i dati passati ai vari thread.

AceGranger
14-05-2011, 16:38
Ma anche no, Cinebench, come qualsiasi altro bench ha un notevole significato per carichi simili. Ad esempio Cinbench ha molto valore per tutti quegli ambiti in cui si sfrutta pesantemente il multithreading e si ha una bassissima dipendenza fra i dati passati ai vari thread.

bha mica tanto.

in Cinebench le CPU AMD tendono ad andare meglio rispetto ad altri programmi come 3D max o Blender, che fanno la stessa cosa e sono anchessi pesantemente MT

X6 1100 T

Cinebench è 5
3D max 2010 è 13
Blender è 16

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2782/intel-core-i7-990x-top-di-gamma-con-133-mhz-in-piu_4.html

non è certo il bench da prendere come riferimento, è solo uno dei tanti che preso singolarmente vale poco nulla. ( fra l'altro 3D max e blender sono parecchio piu diffusi di Cinema 4D )

george_p
14-05-2011, 16:50
bha mica tanto.

in Cinebench le CPU AMD tendono ad andare meglio rispetto ad altri programmi come 3D max o Blender, che fanno la stessa cosa e sono anchessi pesantemente MT

X6 1100 T

Cinebench è 5
3D max 2010 è 13
Blender è 16

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2782/intel-core-i7-990x-top-di-gamma-con-133-mhz-in-piu_4.html

non è certo il bench da prendere come riferimento, visto che 3D max o MAYA sono parecchio piu diffusi di Cinema 4D

Ciao,
cinebench rispetto a agli altri restituisce un punteggio diverso dai secondi.
Visualizzabili questi ultimi nella finestra rendering del test cpu.
Tra l'altro ogni soft, tra questi sopra, ha un suo algoritmo di renderizzazione quindi è inutile paragonarli tra loro.

Quoto cionci riguardo il MT.
Se tutti gli altri soft sfruttassero appieno tutti i cores come cinebench allora si vedrebbe ancora meglio la bontà di una architettura multicore.

Sempre più curioso di vedere il comportamento delle nuove cpu FX amd, anche in ambiti ST.

cionci
14-05-2011, 16:55
bha mica tanto.

in Cinebench le CPU AMD tendono ad andare meglio rispetto ad altri programmi come 3D max o Blender, che fanno la stessa cosa e sono anchessi pesantemente MT

X6 1100 T

Cinebench è 5
3D max 2010 è 13
Blender è 16

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2782/intel-core-i7-990x-top-di-gamma-con-133-mhz-in-piu_4.html

non è certo il bench da prendere come riferimento, è solo uno dei tanti che preso singolarmente vale poco nulla. ( fra l'altro 3D max e blender sono parecchio piu diffusi di Cinema 4D )
E' evidente che l'unico ad avere un carico simile a quello di Cinebench è Povray.

Guarda che non ho detto che se va bene su Cinebench allora va bene in tutti i programmi di rendering.

greeneye
14-05-2011, 17:24
Scusate ma non doveva cambiare il blocco per la ritenzione del dissy?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194334_am3_4.jpg

Solo Asrock ha scelto di cambiare il castelletto.

andreas9600
14-05-2011, 17:43
Solo Asrock ha scelto di cambiare il castelletto.
no anche per le asus c' è il nuovo sistema di ritenzione

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110514174249_m5a990.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110514174249_m5a990.jpg)

liberato87
14-05-2011, 17:49
no anche per le asus c' è il nuovo sistema di ritenzione

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110514174249_m5a990.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110514174249_m5a990.jpg)

non capisco l importanza della questione...:mbe:
ma se uno monta un dissi aftermarket non si toglie il sistema di ritenzione del dissi stock?! e monta il backplate più il sistema di ritenzione del dissi nuovo?

l importante è che i fori del socket siano alla stessa distanza del socket am3 (per metterci i vecchi dissipatori compatibli con am3) cosi non servono staffe nuove

Yasha
14-05-2011, 17:54
ma se uno monta un dissi aftermarket non si toglie il sistema di ritenzione del dissi stock?!

Si, si toglie.

e monta il backplate più il sistema di ritenzione del dissi nuovo?

Esattamente.

l importante è che i fori del socket siano alla stessa distanza del socket am3 (per metterci i vecchi dissipatori compatibli con am3) cosi non servono staffe nuove

Si, la cosa è confermata e gli attuali dissipatori AM3, saranno compatibili al 100% con AM3+

liberato87
14-05-2011, 18:03
Si, si toglie.

Esattamente.

Si, la cosa è confermata e gli attuali dissipatori AM3, saranno compatibili al 100% con AM3+

la mia era infatti un affermazione (anche se mi rendo conto che c'era il ?) in quanto ne ho montati di dissi... e poi sulla compatiblità da sempre è stata confermata..
preciso che non capisco l importanza della questione sull eventuale cambio del sistema di ritenzione stock..
posso capire se comportasse problemi di compatiblità con i vecchi dissipatori.. ma se riguarda solo i dissi stock non capisco... poi sinceramente non credo che questo nuovo "rivoluzionario" sistema di ritenzione possa migliorare le pretazioni del dissi stock, tale da poter far scegliere una main piuttosto che un altra!

Yasha
14-05-2011, 18:06
la mia era infatti un affermazione (anche se mi rendo conto che c'era il ?) in quanto ne ho montati di dissi...
nel senso non capisco l importanza della questione sull wventuale cambio del sistema di ritenzione stock..
posso capire se comporti problemi di compatiblità con i vecchi dissipatori.. ma se riguarda solo i dissi stock non capisco... poi sinceramente non credo che questo nuovo "rivoluzionario" sistema di ritenzione possa migliorare le pretazioni del dissi stock!

Tranquillo, avevo capito che era una affermazione e che già lo sapevi. Le mie risposte erano più che altro una affermazione per chi non lo sapeva.

Per il resto ti quoto. Personalmente a me non interessa se lo cambiano o meno. Tanto io non ci metto il dissipatore stock.

paolo.oliva2
15-05-2011, 01:46
Se posso dire una cosa... mi sa che i bench con sti proci con un tot di L2 (BD) e L3 (SB-E), potrebbero falsificare i risultati, cioé che non sarebbero corrispondenti alla realtà, ma superiori.

Mi sembrava che a suo tempo si discusse che il valore del super-pi che negli Intel era stratosferico rispetto agli AMD, non era dato tanto dal superiore potere di elaborazione, quanto invece che tutti i dati potevano essere residenti nelle cache, quindi annullando il fatto di dover accedere alla RAM di sistema.

Secondo me andrebbe un po' rivisto il tutto.

marchigiano
15-05-2011, 09:45
anche i programmi sfruttano la l2 e l3 quindi un bench deve vaultare anche l'efficacia di queste caches

cionci
15-05-2011, 09:51
anche i programmi sfruttano la l2 e l3 quindi un bench deve vaultare anche l'efficacia di queste caches
Stesso discorso di Cinebench, i benchmark servono per valutare le prestazioni con carichi simili.
Difficilmente i programmi riescono a lavorare totalmente in cache come succede per il superpi. E' chiaro che anche l'efficacia della cache vada valutata, ma bisogna rendersi anche conto di quali siano gli impatti effettivi sulle prestazioni complessive.
Paradossalmente è più facile in alcune situazioni server (server web ad esempio) in cui i carichi di lavoro sono piccoli, che in ambito desktop.

bicchiere
15-05-2011, 10:05
Comunque, finora il cinebench 6x
non mi sembra sia stato "certificato" fake.

A mio parere, la linea di AMD potrebbe essere:
"concentriamoci sugli interi, chissenefrega della FPU, tanto i conti in virgola mobile si faranno sui CHIP GRAFICI/APU in futuro"

Non sarebbe una linea insensata,
forse un po' prematura...

cionci
15-05-2011, 10:25
Comunque, finora il cinebench 6x
non mi sembra sia stato "certificato" fake.

A mio parere, la linea di AMD potrebbe essere:
"concentriamoci sugli interi, chissenefrega della FPU, tanto i conti in virgola mobile si faranno sui CHIP GRAFICI/APU in futuro"

Non sarebbe una linea insensata,
forse un po' prematura...
Allora è fake quello ufficiale di AMD che dava 11 punti sull'8x :D

marchigiano
15-05-2011, 10:27
quelle potrebbero essere le prestazioni senza patch win e quindi fpu usate solo a metà

a quel punto bisogna basarsi sul single core

cionci
15-05-2011, 10:57
quelle potrebbero essere le prestazioni senza patch win e quindi fpu usate solo a metà

a quel punto bisogna basarsi sul single core
Sinceramente non credo che Windows abbia bisogno di una patch. Mi sembra tutto trasparente al sistema operativo. Il sistema operativo non distingue fra ALU e FPU, vedo solo "processori".

digieffe
15-05-2011, 11:21
se la data di presenazione di BD è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090037&postcount=6

accendo i countdowd: 25 gg all'alba :)

paolo.oliva2
15-05-2011, 12:21
Però, a prescindere dalla data di presentazione di BD, per me non coinciderebbero 2 cose: disponibilità mobo Am3+ e 9XX con BD.

Dando per scontato che AMD non può superare il Q2 con il lancio di BD, sia perché ha sempre detto "entro il Q2" e sia perchè non può dilatare i tempi in quanto avvantaggerebbe Intel con il 22nm, trovo del tutto illogico non aver presentato SB e NB 9XX a marzo.

Secondo me, sotto c'è dell'altro... e potrebbe essere ricercato proprio nel fatto che a chip-set 9XX ritenuto pronto a dicembre 2010 invece BD era in corso l'aggiornamento ad uno step superiore.

Dando per scontato che NB 9XX non dovrebbe avere differenze sostanziali, questo potrebbe essere diverso per l'SB 9XX, che dovrebbe avere un legame molto più stretto con procio BD, per garantire il funzionamento del Turbo che poteva essere "diverso" sia nel funzionamento che nella logica per il fatto dello step ulteriore di BD.

In fin dei conti, a me pare di aver visto in una tabella delle versioni di BD molto diverse tra loro, sia in frequenza def che in frequenze max Turbo.

A parte tutto questo... in teoria un chip-set nuovo non implicherebbe nulla di proibitivo di violazione dell'NDA di BD se venduto in anticipo, in quanto, se definitivo, a tutti gli effetti si poteva "mascherare" qualsiasi cosa di nuovo avesse avuto semplicemente perché qualsiasi cosa avesse avuto di nuovo si sarebbe attivata nel gioco bios nuovo-attiva features nuove-se BD installato.

In questa condizione, AMD avrebbe venduto mobo AM3+ in anticipo preparando ampiamente il mercato a BD ed i produttori di mobo avrebbero venduto (evitando tra l'altro la diatriba BD compatibile con l'AM3).

Secondo me... BD era ancora più beta a dicembre di quanto non lo si possa immaginare.

capitan_crasy
15-05-2011, 13:49
Primi prezzi del mercato tedesco di 4 nuove schede mamme socket AM3+ con chipset 970 e 990FX targate MSI:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110515134814_ScreenHunter_41.jpg

Athlon 64 3000+
15-05-2011, 14:04
addirittura 3 modelli del chipset 990FX.
Il modello 990X o non lo fanno oppure si andrà a piazzare sui 100 euro.
Visto che sono disposto ad arrivare a 120-130 euro per prendere una scheda madre AM3+ mi chiedo se avrà senso prendere un eventuale AMD970 o 990 quando sui 130 euro ci sarà la 990FX-GD65.
Speriamo che tutti i modelli MSI 990FX abbiano 4 porte usb 3.0

Ishiki Takai
15-05-2011, 14:43
Primi prezzi del mercato tedesco di 4 nuove schede mamme socket AM3+ con chipset 970 e 990FX targate MSI:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110515134814_ScreenHunter_41.jpg

WOW! ma sono già disponibili??

RoUge.boh
15-05-2011, 14:51
le differnze tra la GD65 e la GD70 stara che la GD70 avrà 3 PCI-express?

Yasha
15-05-2011, 14:52
addirittura 3 modelli del chipset 990FX.
Il modello 990X o non lo fanno oppure si andrà a piazzare sui 100 euro.
Visto che sono disposta ad arrivare a 120-130 euro per prendere una scheda madre AM3+ mi chiedo se avrà senso prendere un eventuale AMD970 o 990 quando sui 130 euro ci sarà la 990FX-GD65.
Speriamo che tutti i modelli MSI 990FX abbiano 4 porte usb 3.0

OT

Athlon, sei una donna? :stordita:

Giusto per curiosità...

Fine OT

astroimager
15-05-2011, 14:56
... accendo i countdowd: 25 gg all'alba :)

-24 per BD e -17 per Llano!

capitan_crasy
15-05-2011, 14:59
WOW! ma sono già disponibili??

Attualmente non sono disponibili...

paolo.oliva2
15-05-2011, 15:02
-24 per BD e -17 per Llano!

:D .

Comunque nella storia di AMD, BD riuscirà in ogni caso ad ottenere un primato: l'NDA più ferrea mai vista e nessun trapelamento di informazioni se non voluto da AMD. :mad:

RoUge.boh
15-05-2011, 15:05
:D .

Comunque nella storia di AMD, BD riuscirà in ogni caso ad ottenere un primato: l'NDA più ferrea mai vista e nessun trapelamento di informazioni se non voluto da AMD. :mad:

Questo può significare solo che sono tranquilli....
se fossero in ritardo può facilemente uscire qualche notizia
se non fossero soddisfatti avrebberof atto uscire sicuramente qualche cosa...

iGio
15-05-2011, 15:14
OT

Athlon, sei una donna? :stordita:

Giusto per curiosità...

Fine OT

secondo me si.

fine OT ?

Athlon 64 3000+
15-05-2011, 15:21
OT

Athlon, sei una donna? :stordita:

Giusto per curiosità...

Fine OT

no,mi sono solo sbagliato a scrivere.

marchigiano
15-05-2011, 15:32
no,mi sono solo sbagliato a scrivere.

c'è sempre la terza possibilità :asd:

xk180j
15-05-2011, 16:05
ma la data del 7 giugno è ufficiale o ipotetica?

capitan_crasy
15-05-2011, 16:13
ma la data del 7 giugno è ufficiale o ipotetica?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35067366&postcount=13230)

Tenebra
15-05-2011, 16:23
Questo può significare solo che sono tranquilli....
se fossero in ritardo può facilemente uscire qualche notizia
se non fossero soddisfatti avrebberof atto uscire sicuramente qualche cosa...

Non per fare il disfattista, ma può anche significare tutto il contrario, ovvero grossa delusione in arrivo.
Questo tipo di notizie le dai solo se proprio devi e il più tardi possibile quando sei quotato in borsa...
Personalmente credo che Bulldozer sarà buono, ma non ottimo come tanti qui sperano - certe previsioni sono decisamente esagerate.
Ma che mi frega, dopo due processori Intel ho deciso che tornerò ad AMD come ai bei tempi dell'Athlon 64, e solo un fiasco di dimensioni epiche mi farà ricredere :D

RoUge.boh
15-05-2011, 17:06
Non per fare il disfattista, ma può anche significare tutto il contrario, ovvero grossa delusione in arrivo.
Questo tipo di notizie le dai solo se proprio devi e il più tardi possibile quando sei quotato in borsa...
Personalmente credo che Bulldozer sarà buono, ma non ottimo come tanti qui sperano - certe previsioni sono decisamente esagerate.
Ma che mi frega, dopo due processori Intel ho deciso che tornerò ad AMD come ai bei tempi dell'Athlon 64, e solo un fiasco di dimensioni epiche mi farà ricredere :D
Si hai anche ragione non lo metto in dubbio ma io ti vorrei solo far notare una cosa, ti ricordi ATI? come era stata dopo l'acquisizione da parte di ATI? molto fallimentare..tutti credevano che ormai non c'era speranza per l'AMD/ATI.sono passati anni e adesso sono delle ottime schede video tanto che come top di gamma sono veramente delle OTTIME schede sui consumi..
Ora spero succeda la stessa cosa..con queste CPU.

cionci
15-05-2011, 17:07
Si hai anche ragione non lo metto in dubbio ma io ti vorrei solo far notare una cosa, ti ricordi ATI? come era stata dopo l'acquisizione da parte di ATI? molto fallimentare..tutti credevano che ormai non c'era speranza per l'AMD/ATI.sono passati anni e adesso sono delle ottime schede video tanto che come top di gamma sono veramente delle OTTIME schede sui consumi..
Ora spero succeda la stessa cosa..con queste CPU.
Nvidia non è certo Intel...

RoUge.boh
15-05-2011, 17:11
Nvidia non è certo Intel...
Lo so pero i passi avanti li hanno sempre fatti raggiungendolo a livello di prestazioni...
Intel investe 10 volte tanto....però nonostate tutto si vede come si tiene stretti i clienti...
Non mi aspetto CPU più veloci di intel,mi aspetto CPU competitive in delle fasce di prezzo...

Tenebra
15-05-2011, 17:22
Non mi aspetto CPU più veloci di intel,mi aspetto CPU competitive in delle fasce di prezzo...

Più o meno quello che mi aspetto io, ovvero un processore che mi dia un rapporto prezzo/prestazioni migliore di un Intel. Della gara a chi l'ha più lungo non me ne importa nulla, mi importa solo che la gara continui perchè se AMD fa il botto, i processori ci troveremo a pagarli il doppio in mancanza di concorrenza.
Certo, sarebbe anche bene risolvere le "piccole" rogne lievemente illegali che Intel mette sulla strada di AMD, come il compilatore truccato o gli accordi capestro coi grossi assemblatori, anche se dal mio punto di vista tange zero visto che i pc me li assemblo da solo...

Comunque speriamo in bene, e speriamo PRESTO. Rimango della mia idea che questo strettissimo NDA sia più preoccupante che tranquillizzante.

RoUge.boh
15-05-2011, 17:45
Più o meno quello che mi aspetto io, ovvero un processore che mi dia un rapporto prezzo/prestazioni migliore di un Intel. Della gara a chi l'ha più lungo non me ne importa nulla, mi importa solo che la gara continui perchè se AMD fa il botto, i processori ci troveremo a pagarli il doppio in mancanza di concorrenza.
Certo, sarebbe anche bene risolvere le "piccole" rogne lievemente illegali che Intel mette sulla strada di AMD, come il compilatore truccato o gli accordi capestro coi grossi assemblatori, anche se dal mio punto di vista tange zero visto che i pc me li assemblo da solo...

Comunque speriamo in bene, e speriamo PRESTO. Rimango della mia idea che questo strettissimo NDA sia più preoccupante che tranquillizzante.
Hai dimenticato di dire che intel cambia socket come gli gira l'umore... castrando pesantemente gli upgrade...
AMD sa che deve lanciare un prodotto competitivo..
Nel frattempo il segmento netbook con Brazos ha fatto delle ottime APU a differenza di quelle schifezze di Atom...
Io non mi preoccupo cosi tanto..

paolo.oliva2
15-05-2011, 17:51
Più o meno quello che mi aspetto io, ovvero un processore che mi dia un rapporto prezzo/prestazioni migliore di un Intel. Della gara a chi l'ha più lungo non me ne importa nulla, mi importa solo che la gara continui perchè se AMD fa il botto, i processori ci troveremo a pagarli il doppio in mancanza di concorrenza.
Certo, sarebbe anche bene risolvere le "piccole" rogne lievemente illegali che Intel mette sulla strada di AMD, come il compilatore truccato o gli accordi capestro coi grossi assemblatori, anche se dal mio punto di vista tange zero visto che i pc me li assemblo da solo...

Comunque speriamo in bene, e speriamo PRESTO. Rimango della mia idea che questo strettissimo NDA sia più preoccupante che tranquillizzante.

Però bisogna guardare anche altri aspetti.

GF avrebbe fatto un contratto con AMD sulla produzione 32nm se BD fosse fallimentare? Non credo, perché se BD fosse fallimentare, a rimetterci sarebbe unicamente GF.

Le case produttrici di mobo, producono chiaramente mobo ed investono dove hanno ben più sicurezza di realizzare guadagni. A parte NDA o altro, "loro" i proci BD SE li hanno già avuti, e non mi sembra che lo giudichino fallimentare a giudicare da come investono nei modelli di mobo idonei a BD.

Per le prestazioni, la potenza, è data dall'IPC e dalle frequenze massime raggiungibili. Che un'azienda esca vincitrice o meno, secondo me conta di più dalle scelte di entrambe le ditte più che dalla singola ditta, fermo restando che comunque le potenzialità dell'una e dell'altra dipendono molto dalla possibilità del volume di investimento.

AMD si è fermata nel proseguo delle architetture, ha investito pochissimo nello sviluppo del silicio, di fatto ha presentato in un piatto d'argento la possibilità del sorpasso. Sarebbe come se Intel si fermasse per 4 anni sul 2600K ed il 32nm e concedesse ad AMD di andare avanti nello sviluppo dell'architettura proci, sia come BD, che come BD-APU e come miniaturizzazione silicio. Cosa ci aspetteremmo tra 4 anni? Che un 2600K faccia i miracoli con un BD 5a versione, magari 16 core APU e 18nm?

La differenza reale tra le 2 ditte, tolto il budget e scelte passate più o meno discutibili, sarebbe di gran lunga diversa dall'attuale.

cionci
15-05-2011, 17:57
GF avrebbe fatto un contratto con AMD sulla produzione 32nm se BD fosse fallimentare? Non credo, perché se BD fosse fallimentare, a rimetterci sarebbe unicamente GF.

GF ha realizzato il processo produttivo SOI a 32 nm espressamente per AMD, quindi conta poco se BD sia fallimentare o meno.

Heimdallr
15-05-2011, 17:59
Però bisogna guardare anche altri aspetti.

GF avrebbe fatto un contratto con AMD sulla produzione 32nm se BD fosse fallimentare? Non credo, perché se BD fosse fallimentare, a rimetterci sarebbe unicamente GF.

misa che ci rimetterebbe di più AMD in quel caso :asd:

marchigiano
15-05-2011, 18:46
Hai dimenticato di dire che intel cambia socket come gli gira l'umore... castrando pesantemente gli upgrade...
AMD sa che deve lanciare un prodotto competitivo..
Nel frattempo il segmento netbook con Brazos ha fatto delle ottime APU a differenza di quelle schifezze di Atom...
Io non mi preoccupo cosi tanto..

si peccato che un E350 costi quanto un sandy bridge i3 e come consumi non credere che siano tanto differenti...

atom sarà una schifezza ma costa la metà

passopasso
15-05-2011, 18:51
Io non mi pongo il problema bd buono o meno, per me sara buono e competitivo e basta....ma per quanto rispetto ad intel? fino al 32nm, poi con il trigate saremo punto e a capo:muro:

XatiX
15-05-2011, 18:59
si peccato che un E350 costi quanto un sandy bridge i3 e come consumi non credere che siano tanto differenti...

atom sarà una schifezza ma costa la metà

Ah si? Da quando un i3 costa quanto un E350?

Io non mi pongo il problema bd buono o meno, per me sara buono e competitivo e basta....ma per quanto rispetto ad intel? fino al 32nm, poi con il trigate saremo punto e a capo:muro:

Buono e competitivo lo vediamo quando esce ;)

passopasso
15-05-2011, 19:01
Buono e competitivo lo vediamo quando esce
Io sono un' ottimista, ma penso che si sia capito.:D

Jean240
15-05-2011, 19:04
si peccato che un E350 costi quanto un sandy bridge i3 e come consumi non credere che siano tanto differenti...

atom sarà una schifezza ma costa la metà

E va bè costicchia un pò ma di certo se devo scegliere tra atom e un E350 di certo non andrei mai e poi mai sul primo!!!!! E cmq non mi pare che un i3 sandy costi quanto un E350..cioè io su trovaprezzi vedo prezzi abbastanza differenti..ovviamente non so te!!!

Vash_85
15-05-2011, 19:08
Ah si? Da quando un i3 costa quanto un E350?






Lascialo stare, non so da quanto tempo è convinto di questa cosa....

Per lui o intel rulez o niente :sofico: :sofico:

Jean240
15-05-2011, 19:12
Lascialo stare, non so da quanto tempo è convinto di questa cosa....

Per lui o intel rulez o niente :sofico: :sofico:

E' proprio una convizione fuori da ogni logica cmq!!! i prezzi parlano chiaro!!!! :muro:

Tenebra
15-05-2011, 19:13
Io non mi pongo il problema bd buono o meno, per me sara buono e competitivo e basta....ma per quanto rispetto ad intel? fino al 32nm, poi con il trigate saremo punto e a capo:muro:

Lasciando le strategie societarie a loro, a me interessa che nel momento in cui io prendo il processore, Bulldozer sia la scelta migliore come rapporto qualità prezzo.
Certo, se fanno un paper launch è la volta buona che smetto di comprare AMD...

Athlon 64 3000+
15-05-2011, 19:18
Basta che non cerchiamo di avere una attesa fuori dalla realtà riguardo BD è cioè che demolirebbe SB.
Sarebbe per me davvero tanto se l'FX-4110 avesse un IPC a parità di frequenza superiore del 35% rispetto al mio Phenom II 955 tanto da far si che eguali in prestazioni il 2500k,gia per me cosi sarebbe un vero miracolo.

passopasso
15-05-2011, 19:20
Lasciando le strategie societarie a loro, a me interessa che nel momento in cui io prendo il processore, Bulldozer sia la scelta migliore come rapporto qualità prezzo.
Certo, se fanno un paper launch è la volta buona che smetto di comprare AMD...

Ah questo vale pure per me.Fin ora anche se con il divario prestazionale, ci siamo andati bene con amd, per esempio un i3 costa 100 un 955 costa 90,(io lo presi mesi fa a 101)quest'ultimo come costo prestazioni e' molto soddisfacente rispetto al primo.Ma se questo non dovesse accadere.....povera AMD.

RoUge.boh
15-05-2011, 19:27
si peccato che un E350 costi quanto un sandy bridge i3 e come consumi non credere che siano tanto differenti...

atom sarà una schifezza ma costa la metà

Ti faccio un rapido esempio: MSI U270 € su trovaperzzi 430€
HP Compaq Mini 311c-1010SL 470€... (atom + ion)
io ho questo HP e lo sto odiando tanto è lento...
dire che non è competitivo c'è ne vuole.....

XatiX
15-05-2011, 19:34
Lasciando le strategie societarie a loro, a me interessa che nel momento in cui io prendo il processore, Bulldozer sia la scelta migliore come rapporto qualità prezzo.
Certo, se fanno un paper launch è la volta buona che smetto di comprare AMD...

Esattamente. Io devo fare i miei interessi mica quelli delle aziende!
Se è un buon processore lo prendo, altrimenti prendo intel, semplice :D

E sostanzialmente la penso come athlon. Non possiamo aspettarci miracoli.
AMD non è nelle condizioni di attaccare. Può però difendersi egregiamente facendo uscire qualcosa dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Certo per essere appetibile deve comunque avvicinarsi alla concorrenza altrimenti siamo punto e a capo ;)

marchigiano
15-05-2011, 19:41
Ah si? Da quando un i3 costa quanto un E350?

Ti faccio un rapido esempio: MSI U270 € su trovaperzzi 430€
HP Compaq Mini 311c-1010SL 470€... (atom + ion)

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=intel+i3+2310&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i3-2310M, 3GB ram, 500GB hd, win7 premium, 440€

E-350, 4GB ram, 500GB hd, win7 premium 395€

calabar
15-05-2011, 19:59
Basta che non cerchiamo di avere una attesa fuori dalla realtà riguardo BD è cioè che demolirebbe SB.
Sarebbe per me davvero tanto se l'FX-4110 avesse un IPC a parità di frequenza superiore del 35% rispetto al mio Phenom II 955 tanto da far si che eguali in prestazioni il 2500k,gia per me cosi sarebbe un vero miracolo.
Oddio, a me quell'ipc pare un po' esageratino, e ho idea che per il quad core il 2500k sia un traguardo un po' elevato, tenendo conto che sono comunque 4 core con logica condivisa.
Forse quel 35% rispetto al phenom II riesci ad ottenerlo sul monocore (dove non c'è la condivisione della logica tra due core dello stesso modulo), ma con lo sfruttamento di tutti i core ne dubito fortemente.

Se AMD avesse fatto un processore con lo stesso ipc di Sandy Bridge nonostante la logica condivisa, considerando la dichiarazione per cui i core così strutturati hanno l'80% delle prestazioni di un core "full", significherebbe che AMD avrebbe in mano un'architettura capace di stracciare quella intel.

Poi chissà, quando usciranno vedremo, ma a mio parere ti stai facendo eccessive aspettative.

E sostanzialmente la penso come athlon. Non possiamo aspettarci miracoli.
AMD non è nelle condizioni di attaccare.
E perchè no? Se l'architettura è davvero buona, AMD potrebbe uscire con un processore competitivo tanto da "attaccare".
Del resto si tratta di un'architettura nuova, non vedo perchè rimanere legati al recente passato in cui AMD non aveva nulla per competere davvero con intel, e dimenticare il passato un po' meno recente.

Io non mi aspetto miracoli, ma dire che AMD non è nelle condizioni di attaccare mi sembra alquanto prematuro.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=intel+i3+2310&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i3-2310M, 3GB ram, 500GB hd, win7 premium, 440€
E-350, 4GB ram, 500GB hd, win7 premium 395€
Beh certo, fino a quando ci si ostina a mettere un E-350 in portatili da 15,6", che a mio parere non sono affatto il suo target... ovvio che buona parte della caratteristiche appetibili del processorino AMD perdono senso.

Ma prendi per esempio le versioni desktop: trovi miniitx con E-350 sui 100 euro, con consumi di una decina di watt in idle (12 in quella recensita da hwupgrade). Qui si vedono i vantaggi di quella piattaforma.

SuperTux
15-05-2011, 20:00
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=intel+i3+2310&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i3-2310M, 3GB ram, 500GB hd, win7 premium, 440€

E-350, 4GB ram, 500GB hd, win7 premium 395€

Se prendi in considerazione un notebook con i3, allora prendi il notebook con e350 che costa 315€. Quasi un terzo meno.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=amd+e350&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

marchigiano
15-05-2011, 20:11
Ma prendi per esempio le versioni desktop: trovi miniitx con E-350 sui 100 euro, con consumi di una decina di watt in idle (12 in quella recensita da hwupgrade). Qui si vedono i vantaggi di quella piattaforma.

sicuro?

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i3-2100t/power-1.png

Se prendi in considerazione un notebook con i3, allora prendi il notebook con e350 che costa 315€. Quasi un terzo meno.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=amd+e350&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

ok ma per 315€ perdi l'OS, poi bisogna vedere anche la qualità del note

Phenomenale
15-05-2011, 20:11
Basta che non cerchiamo di avere una attesa fuori dalla realtà riguardo BD è cioè che demolirebbe SB.
Ma ci sono state novità rispetto al vecchio annuncio di AMD, ovvero che il BD avrebbe avuto il 50% di prestazioni in più con il 33% di core in più?
Devo preoccuparmi per il prossimo upgrade?

Capozz
15-05-2011, 20:12
Basta che non cerchiamo di avere una attesa fuori dalla realtà riguardo BD è cioè che demolirebbe SB.
Sarebbe per me davvero tanto se l'FX-4110 avesse un IPC a parità di frequenza superiore del 35% rispetto al mio Phenom II 955 tanto da far si che eguali in prestazioni il 2500k,gia per me cosi sarebbe un vero miracolo.

Se un BD X4 avesse le stesse prestazioni di un 2500K, chiaramente già un BD X6 sarebbe un pelo sopra al 2600 e l'X8 lo demolirebbe.
A me andrebbe benissimo una situazione in cui BD X6 = 2600 e BD X8 > 20% Di conseguenza un X4 andrebbe un pelo meno di un 2500K, diciamo pari ad un i5-2400.

RoUge.boh
15-05-2011, 20:14
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=intel+i3+2310&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i3-2310M, 3GB ram, 500GB hd, win7 premium, 440€

E-350, 4GB ram, 500GB hd, win7 premium 395€

uno è un 15 mentre l'altro è un 12...si sanno che i portatili da 12 pollici come i 13 sono più cari proprio perchè sono piè facili da trasportare... poi E-350 e destinato a combattere con gli atom non con gli i3...
fine OT

secondo me il BD X 6 andra come i 2500k...circa.