View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
dark.halo
15-03-2010, 23:06
Non c'erano sparate addirittura fino a 10 GHz?
Si dovevano arrivare a 10 ghz nel 2010 :sofico:
astroimager
16-03-2010, 08:47
Si dovevano arrivare a 10 ghz nel 2010 :sofico:
Forse contavano nell'aiuto degli unicorni magici... :asd:
4 GHz a 32 nm non è poi tutto questo avanzamento eh... Un ipotetico K10 a 32 nm potrebbe tranquillamente arrivare a 4GHz stock, almeno per il TDP...
Probabilmente le pipeline più lunghe significano solo qualche stadio in più per gestire il CMT e non che ogni stadio è stato accorciato per salire di clock... Io penso che sia buldozer, che un ipotetico K10 a 32nm possano arrivare a 4,2-4,4GHz di clock stock, nella migliore delle ipotesi.
astroimager
16-03-2010, 12:39
4 GHz a 32 nm non è poi tutto questo avanzamento eh... Un ipotetico K10 a 32 nm potrebbe tranquillamente arrivare a 4GHz stock, almeno per il TDP...
Probabilmente le pipeline più lunghe significano solo qualche stadio in più per gestire il CMT e non che ogni stadio è stato accorciato per salire di clock... Io penso che sia buldozer, che un ipotetico K10 a 32nm possano arrivare a 4,2-4,4GHz di clock stock, nella migliore delle ipotesi.
Beh insomma, il clock di punta negli ultimi anni è stato sempre più basso al debutto di una nuova architettura.
Un debutto a 4 GHz per il modello al limite del TDP, unito all'incremento di IPC previsto, è una bella "botta"!
A proposito, l'IPC su che ordine potrebbe essere, sia in single che in multi? Che dicono le ultime stime?... :D
Beh insomma, il clock di punta negli ultimi anni è stato sempre più basso al debutto di una nuova architettura.
Un debutto a 4 GHz per il modello al limite del TDP, unito all'incremento di IPC previsto, è una bella "botta"!
A proposito, l'IPC su che ordine potrebbe essere, sia in single che in multi? Che dicono le ultime stime?... :D
Vabbeh io intendevo a regime... Parlano di 40-50% di clock in più a parità di TDP...
L'IPC del buldozer dovrebbe essere maggiore. Ma l'incremento di prestazioni sbandierato è sempre stato calcolato con clock diverso: è chiaro che se il buldozer sale a 4,2-4,4GHz è più veloce di un K10 a 3,4GHz...
astroimager
18-03-2010, 10:49
Vabbeh io intendevo a regime... Parlano di 40-50% di clock in più a parità di TDP...
4.2-4.5 GHz a metà sviluppo ci possono stare, con un debutto a 4 GHz.
Certo però mi domando come possano fare stime così azzardate quando manca ancora così tanto alla commercializzazione...
L'IPC del buldozer dovrebbe essere maggiore. Ma l'incremento di prestazioni sbandierato è sempre stato calcolato con clock diverso: è chiaro che se il buldozer sale a 4,2-4,4GHz è più veloce di un K10 a 3,4GHz...
Secondo te è a livello di Nehalem o Sandy-B?
4.2-4.5 GHz a metà sviluppo ci possono stare, con un debutto a 4 GHz.
Certo però mi domando come possano fare stime così azzardate quando manca ancora così tanto alla commercializzazione...
Secondo te è a livello di Nehalem o Sandy-B?
I calcoli li fanno in base al leakage, alla tensione di soglia e al guadagno dei MOS... Se il guadagno dei MOS è tot% di più, la tensione di soglia è tot% più bassa, il leakage è tot% più basso... E' facile fare il calcolo...
l'IPC del buldozer dovrebbe essere superiore a quello del K10... Probabilmente al livello di Nehalem e Sandy bridge... Ma questo lo si desume solo dalle stime di AMD perchè ancora non si sa nulla di certo sull'architettura, a parte che sarà CMT...
Wing_Zero
31-03-2010, 16:10
scusate ragazzi, un consiglio,
acquistato oggi questa mobo:
GA-770TA-UD3
am3 ddr3, con chipset amd770, sono sicuro che sarà compatibile con bull dozer?
Wing_Zero
31-03-2010, 16:16
No, ci sono delle possibilità ma sicurezza proprio no.
quale è il chipset che piu' probabilmente supporterà bulldozer?
Wing_Zero
31-03-2010, 16:20
La domanda giusta è su quale socket ;)
cioè ti spiego: dovendo acquistare una mobo nuova c'è qualcuna che mi garantisca che supporterà bullodozer? amd8xx amd 7xx ??
Da come mi dici, la distizione è unicamente am3 o meno...quindi se il 770 nn supporterà bull dozer, non lo supporta neanche l'890 giusto?
capitan_crasy
31-03-2010, 16:34
scusate ragazzi, un consiglio,
acquistato oggi questa mobo:
GA-770TA-UD3
am3 ddr3, con chipset amd770, sono sicuro che sarà compatibile con bull dozer?
cioè ti spiego: dovendo acquistare una mobo nuova c'è qualcuna che mi garantisca che supporterà bullodozer? amd8xx amd 7xx ??
Da come mi dici, la distizione è unicamente am3 o meno...quindi se il 770 nn supporterà bull dozer, non lo supporta neanche l'890 giusto?
Wing ascolta è troppo presto per avere una certezza..
In roadmap AMD Zambezi è segnato con il socket AM3; ma non posso dirti se saranno compatibili con le attuali e future schede mamme AM3, con nuovi o vecchi chipset...
Attualmente le CPU sono in fase di sviluppo (le prime fasi) quindi AMD può cambiare qualcosa in corso d'opera, compreso il socket o la retro compatibilità...
Wing_Zero
31-03-2010, 16:41
Wing ascolta è troppo presto per avere una certezza..
In roadmap AMD Zambezi è segnato con il socket AM3; ma non posso dirti se saranno compatibili con le attuali e future schede mamme AM3, con nuovi o vecchi chipset...
Attualmente le CPU sono in fase di sviluppo (le prime fasi) quindi AMD può cambiare qualcosa in corso d'opera, compreso il socket o la retro compatibilità...
Vabè quindi dovendo acquistare una nuova mobo ora, "sperando" che si compatible con bull dozer, quale mobo acquisteresti?
capitan_crasy
31-03-2010, 16:49
Vabè quindi dovendo acquistare una nuova mobo ora, "sperando" che si compatible con bull dozer, quale mobo acquisteresti?
:asd:
Mi spiace ma non mi prendo questa responsabilità...
Se oggi devo prendere una scheda mamma AM3 senza pensare a Bulldozer punterei sui nuovi chipset AMD serie 800...;)
X-Wanderer
31-03-2010, 16:52
ciao capitano :)
seguo molto volentieri il tuo thread, davvero ben fatto... volevo però chiederti un piacere: essendo che talvolta il linguaggio usato è un po' "oscuro" per le poche conoscenze che ho, andando in prima pagina (che ho visto in fase di costruzione, quindi credo in continuo aggiornamento) potrei schiarirmi le idee?! :p
seconda domandina: sapresti indicarmi una comparativa abbastanza approfondita sulle differenze reali tra chipset serie 7xx e 8xx?
grazie mille e ancora complimentoni :)
capitan_crasy
31-03-2010, 17:08
ciao capitano :)
seguo molto volentieri il tuo thread, davvero ben fatto... volevo però chiederti un piacere: essendo che talvolta il linguaggio usato è un po' "oscuro" per le poche conoscenze che ho, andando in prima pagina (che ho visto in fase di costruzione, quindi credo in continuo aggiornamento) potrei schiarirmi le idee?! :p
seconda domandina: sapresti indicarmi una comparativa abbastanza approfondita sulle differenze reali tra chipset serie 7xx e 8xx?
grazie mille e ancora complimentoni :)
Brevemente:
890GX ha un IGP DX10.1 uguale al 785G, con una frequenza di 700Mhz (200Mhz in più del 785G); la gestione dell' Hybrid Crossfire è stata aggiornata alle GPU serie HD5000 (modelli entry level).
Stesso discorso per il 880G la quale ha una frequenza dell'IGP pari a 560Mhz (60Mhz in più del 785G); anch'esso ha il nuovo Hybrid Crossfire...
890FX e 870, a parte la gestione migliorata del PCI-Express sono uguali ai modelli 790FX e 770.
SB850 ha un nuovo controller SATA con 6 porte SATA3.0, un controller integrato LAN e qualche nuovo particolare quale una nuova gestione del monitoraggio delle temperature...
SB810 è identico al SB850 tranne per il mancato inserimento del RAID 5...
Wing_Zero
31-03-2010, 18:44
Pensando di mettere poi Bulldozer prenderei la mobo che costa meno per risparmiare in caso dovessi cambiarla :asd:
ok ho capito, compro la gigabyte GA770TA-ud3
usb3.0, sata6, am3+ddr3, design a 10 fasi, a 75 euri. penso sia la scelta migliore.
Wing_Zero
31-03-2010, 19:51
In alternativa aspetti le 870X per avere anche il SB migliorato...
tanto le prestazioni NON in raid dell sb710 sono tipo quello dell'ich10...siamo li...
X-Wanderer
31-03-2010, 20:48
ma quindi tra serie 8xx e tra 7xx non cambia molto?! :confused:
capitan_crasy
31-03-2010, 21:41
Notizia di Tom's italia del 17.04.2010
Apple potrebbe usare i processori AMD nei futuri computer (e forse anche la grafica). Secondo AppleInsider (http://www.appleinsider.com/articles/10/04/16/apple_in_advanced_discussions_to_adopt_amd_chips.html), rappresentati di AMD hanno fatto visita alla casa di Cupertino e partecipato a meeting con gli uomini delle Mela. Inoltre, Apple starebbe testando computer con CPU AMD per verificarne le prestazioni.
L'obiettivo di Steve Jobs e compagni sarebbe quello di usare i processori AMD in notebook e workstation. Aprire la porta ad AMD significherebbe "ampliare i produttori di CPU per aumentare la flessibilità e le opzioni, ma anche rispondere ai problemi incontrati con Intel. Tra questi la disponibilità limitata dei nuovi processori, che avrebbe rallentato l'uscita dei nuovi Macbook e l'obbligo di usare chipset Intel, che ha bloccato l'intenzione di Apple di continuare la partnership con Nvidia nella fornitura di chipset da usare con le CPU Intel su tutti i computer (desktop, notebook, server, ndr)", riporta AppleInsider. Come sappiamo, Nvidia non può realizzare chipset per processori Intel con controller di memoria integrato nella CPU. Intel e Nvidia hanno un contenzioso legale su questa vicenda.
La mossa di Apple, però, potrebbe essere una tattica per indurre Intel a offrirle maggiore supporto. Oppure, la casa di Cupertino vede semplicemente nei prodotti Fusion (CPU e GPU nello stesso die) l'arma vincente per il futuro, in grado di garantirle non solo prestazioni adeguate, ma anche prezzi più contenuti. A ogni modo, il tutto è al momento un'indiscrezione. Non ci resta che attendere per capire le intenzioni della Mela: resterà con Intel, passerà ad AMD o userà CPU di entrambi i produttori?
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/mac-con-processori-amd-apple-ci-sta-pensando/24882/1.html)
Foglia Morta
01-04-2010, 09:51
Articolone su Bulldozer , con tanto di bench: http://www.amdzone.com/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=12578:amd-bulldozer-exclusive&catid=60&Itemid=92
Ovviamente è un pesce d' Aprile :D
capitan_crasy
01-04-2010, 10:32
Articolone su Bulldozer , con tanto di bench: http://www.amdzone.com/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=12578:amd-bulldozer-exclusive&catid=60&Itemid=92
Ovviamente è un pesce d' Aprile :D
Ovviamente???:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma dai???:eek:
Quindi AMD non ha mostrato in anteprima 5 CPU in prima fase di sviluppo?:mc:
Niente Turbo core da 5.60Ghz???:sofico:
Grande amdzone.com:winner:
sniperspa
01-04-2010, 12:27
Ahahah si son pure impegnati!:sbonk:
questa voglia di scherzare di amd mi fa' ben sperare sui prossimi prodotti :D
capitan_crasy
01-04-2010, 13:44
questa voglia di scherzare di amd mi fa' ben sperare sui prossimi prodotti :D
Bè lo scherzo è bello ma sembra che AMD abbia poca, anzi nessuna voglia di scherzare; JF sta rischiando il posto di lavoro e anche qualcosa in più...
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137560#p179871)
Bè lo scherzo è bello ma sembra che AMD abbia poca, anzi nessuna voglia di scherzare; JF sta rischiando il posto di lavoro e anche qualcosa in più...
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137560#p179871)
ma chi è JF? comunque con buldozzer dovrebbero sbrigarsi......
Bè lo scherzo è bello ma sembra che AMD abbia poca, anzi nessuna voglia di scherzare; JF sta rischiando il posto di lavoro e anche qualcosa in più...
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137560#p179871)
è uno scherzo pure quello
Bè lo scherzo è bello ma sembra che AMD abbia poca, anzi nessuna voglia di scherzare; JF sta rischiando il posto di lavoro e anche qualcosa in più...
Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137560#p179871)
si,ho letto anche i commenti sull altro thread del phenom,ma intendevo che se hanno voluto fare gli sboroni mostrando certe prestazioni,forse forse si sentono abbastanza tranquilli sui prossimi prodotti.....se fossero stati preoccupati sarebbe stato da masochisti realizzare un pesce d aprile del genere :D
...e magari amd e' incazzata perche' tra le sboronate c e' qualcosa di vero che potrebbe aver fatto drizzare le antenne a intel....
JF è il Marketing Director per Opteron
A grazie :)
si,ho letto anche i commenti sull altro thread del phenom,ma intendevo che se hanno voluto fare gli sboroni mostrando certe prestazioni,forse forse si sentono abbastanza tranquilli sui prossimi prodotti.....se fossero stati preoccupati sarebbe stato da masochisti realizzare un pesce d aprile del genere :D
...e magari amd e' incazzata perche' tra le sboronate c e' qualcosa di vero che potrebbe aver fatto drizzare le antenne a intel....
Intel non è affatto impensierita da Amd, dalla loro hanno processi produttivi inferiori che consentono un utilizzo maggiore di cache.......
Intel non è affatto impensierita da Intel, dalla loro hanno processi produttivi inferiori che consentono un utilizzo maggiore di cache.......
sicuramente intel non si preoccupa di se stessa :asd:
...ma resta il fatto che un processore non lavora solo con la cache e che amd con buldozer ha ripensato la cpu rispetto a come viene realizzata oggi.
paolo.oliva2
03-04-2010, 10:40
Quoto.
Indubbiamente le potenzialità dei 2 produttori sono ben diverse, ed Intel dalla sua ha i 3/4 abbondanti di vendite del pianeta e quindi una sorgente di moneta non indifferente.
Però bisogna anche considerare che quanto fatto da AMD con il K8, Intel lo ha praticamente ridisegnato almeno nella logica sugli i7, con tutte le migliorie possibili in base alla sua tecnologia.
Per contro, AMD sfruttando la bontà del silicio 45nm si è sforzata di metterci delle "toppe" per poter potenziare il suo procio, e questo lo ritroviamo nel confronto Magny-C e Xeon X6, seppur quest'ultimo sarebbe all'avanguardia sia come step di silicio, come trattamenti di silicio e come architettura.
Come "fantasia", quindi, AMD non è certamente da biasimare.
Se con Buldozer e similari AMD ci avesse visto bene e GF da parte sua fosse in grado di avere un ottimo silicio, mi sembra che le previsioni dovrebbero essere positive.
aaadddfffgggccc
06-04-2010, 00:36
http://img696.imageshack.us/img696/3986/immaginegr.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/immaginegr.jpg/)
Pensavo che per Magny-C le ram erano più tranquille, 1866MHz, siamo ai livelli desktop in OC... :D :D
Non vedo l'ora di aver per le mani il bios definitivo e scrutare cosa nasconde.
capitan_crasy
06-04-2010, 09:50
http://img696.imageshack.us/img696/3986/immaginegr.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/immaginegr.jpg/)
Pensavo che per Magny-C le ram erano più tranquille, 1866MHz, siamo ai livelli desktop in OC... :D :D
Non vedo l'ora di aver per le mani il bios definitivo e scrutare cosa nasconde.
Bulldozer dovrebbe avere un controller RAM superiore agli attuali K10 e dato che le schede mamme per Magny Cours saranno compatibili con le CPU "Interlagos" potrebbe non sorprendere l'introduzione dei divisori più alti per le nuove CPU a 32nm...
aaadddfffgggccc
07-04-2010, 10:36
Bulldozer dovrebbe avere un controller RAM superiore agli attuali K10 e dato che le schede mamme per Magny Cours saranno compatibili con le CPU "Interlagos" potrebbe non sorprendere l'introduzione dei divisori più alti per le nuove CPU a 32nm...
Bene..
è finito il coprifuoco da oggi è disponibile quì:http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=4AUqWniKqYByIAxw&templete=3
Se ha qualcuno interessa questa nuova piattaforma per il Magny-C, è disponibile il manuale nel download. ;)
capitan_crasy
13-04-2010, 21:25
Nuove voci sulla futura piattaforma "Scorpius" la quale ospiteranno le nuove CPU con architettura Bulldozer.
Secondo il sito ATI-Forum le CPU Zambezi saranno basate sul socket AM3+, mentre le schede mamme ospiteranno nuovi chipset AMD serie 900 (970FX e 970) compresi gli SB950 con porte USB 3.0.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F36-mainboards%2F1180-sb810-kommt-erstmal-nicht-und-weitere-informationen&sl=de&tl=en)
Nuove voci sulla futura piattaforma "Scorpius" la quale ospiteranno le nuove CPU con architettura Bulldozer.
Secondo il sito ATI-Forum le CPU Zambezi saranno basate sul socket AM3+, mentre le schede mamme ospiteranno nuovi chipset AMD serie 900 (970FX e 970) compresi gli SB950 con porte USB 3.0.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F36-mainboards%2F1180-sb810-kommt-erstmal-nicht-und-weitere-informationen&sl=de&tl=en)
Il socket attuale è già AM3+... :) Il + sta ad indicare lo split power plane ed altre feature che sia l'AM2+ che AM3+ posseggono... :) Non esiste un altro socket... Probabilmente i buldozer avranno lo stesso meccanismo dell'i7 per cambiare tensione ai core in modo indipendente... Anche gli i7 hanno un solo Vcore per tutti i core...
Già che ci sono, cmq le adocchiavo da tempo
X server e workstation :
http://www.tyan.com/product_SKU_spec.aspx?ProductType=MB&pid=665&SKU=600000170 :sbav:
...piccoli server...
http://www.supermicro.com/Aplus/motherboard/Opteron6100/SR56x0/H8SGL.cfm
...e grossi server, in competizione con la piattaforma boxboro :
http://www.supermicro.com/Aplus/motherboard/Opteron6100/SR56x0/H8QG6-F.cfm
12 X 4 = 48 core
E i primi di maggio si replica con la piattaforma C32 (e vediamo se riesco finalmente a rifarmi il pc nuovo):cool:
Il socket attuale è già AM3+... :) Il + sta ad indicare lo split power plane ed altre feature che sia l'AM2+ che AM3+ posseggono... :) Non esiste un altro socket... Probabilmente i buldozer avranno lo stesso meccanismo dell'i7 per cambiare tensione ai core in modo indipendente... Anche gli i7 hanno un solo Vcore per tutti i core...
Il socket attuale non è l'AM3? Senza +. :stordita:
capitan_crasy
13-04-2010, 22:17
Il socket attuale è già AM3+... :) Il + sta ad indicare lo split power plane ed altre feature che sia l'AM2+ che AM3+ posseggono... :) Non esiste un altro socket... Probabilmente i buldozer avranno lo stesso meccanismo dell'i7 per cambiare tensione ai core in modo indipendente... Anche gli i7 hanno un solo Vcore per tutti i core...
Non credo...
Il socket per Bulldozer sarà un AM3r2 (o AM3+) e avrà qualcosa in più di quello attuale...
Il socket AM2+ viene identificato anch'esso come AM2r2, mentre l'attuale socket AM3 è contraddistinto senza il simbolo +... :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413221550_ScreenHunter_59.jpg
Già che ci sono, cmq le adocchiavo da tempo
X server e workstation :
http://www.tyan.com/product_SKU_spec.aspx?ProductType=MB&pid=665&SKU=600000170 :sbav:
...piccoli server...
http://www.supermicro.com/Aplus/motherboard/Opteron6100/SR56x0/H8SGL.cfm
...e grossi server, in competizione con la piattaforma boxboro :
http://www.supermicro.com/Aplus/motherboard/Opteron6100/SR56x0/H8QG6-F.cfm
12 X 4 = 48 core
E i primi di maggio si replica con la piattaforma C32 (e vediamo se riesco finalmente a rifarmi il pc nuovo):cool:
Le CPU Magny Cours sono a 45nm, in questo thread si parla delle future CPU 40/32nm AMD...;)
Pardon : intendevo dire che le schede da me menzionate, con socket G34,
sono state annunciate compatibili con i futuri proci della serie "Bulldozer", ovvero
Magny Cours -> Interlagos
Lisbom -> Valencia
;)
Athlon 64 3000+
15-04-2010, 14:25
Sarebbe ottimo comunque se il Buldozer fosse compatibile sia con le AM3 basata su 800 series e magari sulle 700 series con sezione di alimentazione adeguata.
Il core Liano visto che sarà un Super K10 con alcune parti della cpu ridisegnata è possibille fare un stima su quanto sarà l'incremento di IPC sul monocore rispetto all'attuale K10?
capitan_crasy
15-04-2010, 14:49
Sarebbe ottimo comunque se il Buldozer fosse compatibile sia con le AM3 basata su 800 series e magari sulle 700 series con sezione di alimentazione adeguata.
Il fatto che AMD utilizzi un socket AM3 evoluto fa supporre ad una compatibilità su tutte le schede mamme AM3; tranne ovviamente a limiti legati all'alimentazione...
Il core Liano visto che sarà un Super K10 con alcune parti della cpu ridisegnata è possibille fare un stima su quanto sarà l'incremento di IPC sul monocore rispetto all'attuale K10?
Troppo presto per fare una stima...
Tra il K10 65nm e il K10 45nm (step C3) la differenza a parità di frequenza era del 12/15% (con picchi di oltre 20% su alcuni programmi) in favore del 45nm.
Tuttavia il K10 di Llano ha una struttura diversa già ad occhio nudo; inoltre le modifiche riguardano anche e soprattutto l'inserimento di un nuovo controller di memoria in grado di gestire contemporaneamente sia i core X86 sia la GPU.
Rimane l'architettura, ma le differenze tra i 45nm e i 32nm sono davvero tante...
Non credo...
Il socket per Bulldozer sarà un AM3r2 (o AM3+) e avrà qualcosa in più di quello attuale...
Il socket AM2+ viene identificato anch'esso come AM2r2, mentre l'attuale socket AM3 è contraddistinto senza il simbolo +... :)
)
quindi probabile che l'abbiamo presa in cu..? (a noi possessori di am3 serie 800) ???
insomma...giusto il tempo di battere paolo.oliva 2 con il thuban (:Perfido:), e dopo va cambiato il socket per cpu più nuove e con più core.
capitan_crasy
15-04-2010, 15:01
quindi probabile che l'abbiamo presa in cu..? (a noi possessori di am3 serie 800) ???
Ripeto:
E' ancora troppo presto per sapere se tutte le schede mamme AM3 con chipset 800 siano già compatibili con Bulldozer, tuttavia AMD utilizzando un socket AM3 evoluto fa supporre ad una compatibilità su tutte le schede mamme AM3; tranne ovviamente a limiti legati all'alimentazione di alcuni modelli più economici ( un pò come è successo tra il socket AM2 e il socket AM2+)...
Ripeto:
E' ancora troppo presto per sapere se tutte le schede mamme AM3 con chipset 800 siano già compatibili con Bulldozer, tuttavia AMD utilizzando un socket AM3 evoluto fa supporre ad una compatibilità su tutte le schede mamme AM3; tranne ovviamente a limiti legati all'alimentazione di alcuni modelli più economici ( un pò come è successo tra il socket AM2 e il socket AM2+)...
speriamo per una compatibilità alta
Già il nome fa intuire un retrocompatibilità e l'introduzione di nuove feature Se non fosse retrocompatibile l'avrebbero chiamato AMD4 o un nome completamente nuovo.
Lungi dall'esserne certi, ma credo possiamo rimanere fiduciosi.
digieffe
16-04-2010, 13:51
Eh sì... dall'altra parte saranno pure agguerriti... già il fatto che vogliono presentare Sandy Bridge prima per fascia media e bassa la dice lunga...
Forza AMD!
ciao, ho letto solo ora il thread.
Non intuisco la "finezza"... presenta SB prima per quale motivo?
capitan_crasy
17-04-2010, 10:52
AMD conferma ufficialmente che i primi sample delle APU Llano sono stati distribuiti ai clienti, mente gli ES di Ontario sono disponibili nei laboratori interni AMD.
Il CEO di AMD Dirk Meyer ha confermato che la produzione in volumi di Llano inizierà a fine 2010 per essere sul mercato a inizio 2011.
Ricordo che Llano sarà composta da core X86 (Dual/Quad core) con architettura K10 a 32nm SOI con integrata una GPU DX11 (mercato desktop e Mobile).
Ontario sarà composta da core X86 (Dual core) basata su una nuova architettura (no bulldozer) a 40nm Bulk, con GPU integrata DX11; il suo avversario diretto sarà ATOM di Intel...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100415232058_AMD_Ships_Llano_Samples_Shipping_to_Customers_Plans_to_Initiate_Production_in_Late_2010.html)
Nuove voci sulla futura piattaforma "Scorpius" la quale ospiteranno le nuove CPU con architettura Bulldozer.
Secondo il sito ATI-Forum le CPU Zambezi saranno basate sul socket AM3+, mentre le schede mamme ospiteranno nuovi chipset AMD serie 900 (970FX e 970) compresi gli SB950 con porte USB 3.0.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F36-mainboards%2F1180-sb810-kommt-erstmal-nicht-und-weitere-informationen&sl=de&tl=en)
Sata III non sarà integrato?
capitan_crasy
17-04-2010, 13:03
Sata III non sarà integrato?
E' sotto inteso che le SATA3 saranno presenti anche le SB9X0...
dark.halo
17-04-2010, 15:02
Chissà se fra i clienti vi è anche APPLE...
www.macitynet.it/macity/articolo/Indiscrezione-Apple-tratta-con-AMD/aA43239
AleLinuxBSD
21-04-2010, 14:06
Parlando di Llano (il tanto atteso Fusion), dato che sarà prodotto con tecnologia a 32 nanometri sarebbe possibile ipotizzare la presenza di soluzioni (pure 4 core) da 3 ghz con consumi non superiori a 75 Watt?
E di soluzioni di tipo dual core entro 65 watt sempre mettendo un po' di carne al fuoco (parlo di 3 ghz)?
Athlon 64 3000+
22-04-2010, 01:17
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100420225440_AMD_Ontario_Monolithic_System_on_Chip_40nm_Fabrication_Process.html
Ellamiseria! :eek:
Secondo questo link è possibile avere Ontario a meno di 1W (credo 2 core + grafica, ovviamente a clock miseri)!
ivano444
22-04-2010, 15:27
Ellamiseria! :eek:
Secondo questo link è possibile avere Ontario a meno di 1W (credo 2 core + grafica, ovviamente a clock miseri)!
scusate ma un processore arm stile snapdragon quanto consuma?tanto per fare un confronto:D
scusate ma un processore arm stile snapdragon quanto consuma?tanto per fare un confronto:D
Bisogna vedere se quella APU ha 2 core CPU e svariati core GPU DX 11, però... ;)
Questo potrebbe spiegare l'improvviso interesse di APPLE per AMD... ;)
capitan_crasy
22-04-2010, 16:42
Non solo...
AMD è un forte sostenitore del OpenCL sia via GPU, sia via CPU...
La tecnologia Fusion nette a disposizione in un unico componente il meglio delle prestazioni su questo linguaggio...
Nvidia con la sua utopistica veduta su CUDA e Intel senza un supporto adeguato via GPU sono in questo caso molto in svantaggio..
unnilennium
22-04-2010, 19:30
Non solo...
AMD è un forte sostenitore del OpenCL sia via GPU, sia via CPU...
La tecnologia Fusion nette a disposizione in un unico componente il meglio delle prestazioni su questo linguaggio...
Nvidia con la sua utopistica veduta su CUDA e Intel senza un supporto adeguato via GPU sono in questo caso molto in svantaggio..
vabbè per ora è tutto ancora da vedere, fintanto che non inizano a produrre qualcosa a 32nm x davvero, c'è ancora spazio x recuperare.. intel sulla grafica farà cmq cagare, ma magari aumenterà tanto il nummero di core logici-fisici x bilanciare, ricordiamoci che con quello che spendono ion ricerca e sviluppo si potrebbe andare su mare...
x nvidia, prima dei vari casini eran convinti che il g100 avrebbe fatto strage di qualsiasi altro chip grafico, e sappiamo come è andata a finire...
non si sa mai :)
phicrand_6358
22-04-2010, 21:19
Non solo...
AMD è un forte sostenitore del OpenCL sia via GPU, sia via CPU...
OT
eheh... se penso a quello che penso voglia fare mac os e qualche distribuzione linux... microsoft dovrà farsi arrivare le scarpe al sedere per rincorrere...
Fine OT (scusate)
AleLinuxBSD
22-04-2010, 21:57
Ellamiseria! :eek:
Secondo questo link è possibile avere Ontario a meno di 1W (credo 2 core + grafica, ovviamente a clock miseri)!
Bobcat è la soluzione pensata da Amd per contrastare gli Intel Atom, che pur avendo consumi un po' superiori, dovrebbe risultare ben più prestante.
Se sarà davvero così, finalmente, saranno disponibili netbook usabili come notebook di fascia bassa!
Se il tutto venisse proposto in abbinamento a monitor da 12 pollici per 250 euro ... sarebbe interessante.
Io parlavo invece di cpu per uso desktop perché ora amd si trova indietro ad alcuni modelli intel sui consumi totali dei sistemi.
Bobcat è la soluzione pensata da Amd per contrastare gli Intel Atom, che pur avendo consumi un po' superiori, dovrebbe risultare ben più prestante.
Se sarà davvero così, finalmente, saranno disponibili netbook usabili come notebook di fascia bassa!
Se il tutto venisse proposto in abbinamento a monitor da 12 pollici per 250 euro ... sarebbe interessante.
Io parlavo invece di cpu per uso desktop perché ora amd si trova indietro ad alcuni modelli intel sui consumi totali dei sistemi.
Beh, i Llano a 32nm vanno da 2.5 a 25W per core (25W a una frequenza "maggiore" di 3GHz)... E sono dei K10 migliorati, sopratutto finalmente con cache con celle a 8 transistors... Non mi sembra male... :D
capitan_crasy
22-04-2010, 22:35
X bjt2:
Llano con istruzioni AVX???:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100422223419_AMD-LLano-analysis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100422223419_AMD-LLano-analysis.jpg)
E' possibile che AMD abbia adattato l'architettura K10 per le istruzioni AVX a 256bit???
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=250241)
X bjt2:
Llano con istruzioni AVX???:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100422223419_AMD-LLano-analysis.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100422223419_AMD-LLano-analysis.jpg)
E' possibile che AMD abbia adattato l'architettura K10 per le istruzioni AVX a 256bit???
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=250241)
Spezzando in due istruzioni a 128 bit e allargando i registri XMM si può tranquillamente fare... Basta aggiungere il microcodice...
papafoxtrot
23-04-2010, 13:20
Lo trovo possibile e allo stesso tempo molto positivo!
Sembra proprio che Llano sarà una CPU dalle prestazioni migliori di Phenom II!
D'altra parte devono pur coprire tutta la fascia sotto a bulldozer con qualcosa di nuovo!!
Athlon 64 3000+
23-04-2010, 13:54
Mi sembra di capure quindi che Liano sarà un Phenom II pesantente modificato,sarei curioso di sapere sul mono core quanto aumenterà l'IPC.
Altra cosa che sono curioso il Liano sarà più differente dal Phenom II attuale di quanto lo era il K10 rispetto al K8?
capitan_crasy
23-04-2010, 14:07
Mi sembra di capure quindi che Liano sarà un Phenom II pesantente modificato,sarei curioso di sapere sul mono core quanto aumenterà l'IPC.
Altra cosa che sono curioso il Liano sarà più differente dal Phenom II attuale di quanto lo era il K10 rispetto al K8?
I core X86 di Llano (con due L senza la i) non saranno un semplice die shrink a 32nm del K10, ma completamente ridisegnati...
Mancano ancora molti tasselli a completare il puzzle delle prestazioni, AMD per ora ha rimarcato solo come queste CPU siano molto parsimoniose sui consumi...
AleLinuxBSD
23-04-2010, 20:12
Beh, i Llano a 32nm vanno da 2.5 a 25W per core (25W a una frequenza "maggiore" di 3GHz)... E sono dei K10 migliorati, sopratutto finalmente con cache con celle a 8 transistors... Non mi sembra male... :D
Si non sono male ma:
25*4=100 watt :(
Attualmente l'Intel Core i3-540 Processor (che è un dual core a 3.06 GHz con HT) - costruito a 32 nanometri - consuma al massimo 75 watt (con grafica integrata alla intel ... quindi per modo di dire integrata).
Stessa cosa vale per l'Intel Core i5-660 (che però si spinge fino a 3.33 GHz con HT).
Dato che si toglie il northbridge è consentito avere una cpu che consuma un po' di più perché facendo alla fine i conti dell'intero sistema si vedrà che c'è un risparmio complessivo di corrente.
Però penso sia almeno ipotizzabile una soluzione da 2.8 Ghz entro i 75 watt.
papafoxtrot
23-04-2010, 20:29
Infatti dcono da 2,5 a 25W per core....
Per cui sono possibili CPU a cosumi ben inferiori.
E tieni conto del fatto che ora come ora una CPU AMD con TDP di 125W consuma meno di un a intel con TDP di 95W... E una con 140W consuma molto meno dei core i7 9xx, che hanno TDP di 130W...
Volevo chiedere: Llano integrerà il pci-express?
Anche AMD per questa generazione passerà al chipset con singolo chip I/O?
Si sa quante linee PCI-e potrebbe integrare Llano?
PCI-e 2.0 o 3.0 per Llano e Bulldozer?
Infatti dcono da 2,5 a 25W per core....
Per cui sono possibili CPU a cosumi ben inferiori.
E tieni conto del fatto che ora come ora una CPU AMD con TDP di 125W consuma meno di un a intel con TDP di 95W... E una con 140W consuma molto meno dei core i7 9xx, che hanno TDP di 130W...
Volevo chiedere: Llano integrerà il pci-express?
Anche AMD per questa generazione passerà al chipset con singolo chip I/O?
Si sa quante linee PCI-e potrebbe integrare Llano?
PCI-e 2.0 o 3.0 per Llano e Bulldozer?
Ciao
Non vorrei dire castronerie ma una cpu amd 125w consuma meno di una i7 9xx130w mentre una a 140w dovrebbe consumare 120w circa quindi quasi come un i7 9xx.
papafoxtrot
23-04-2010, 20:36
EDIT: doppio
papafoxtrot
23-04-2010, 20:38
Allora: una CPU AMD con TDP di 125W consuma ovviamente meno di una intel con TDP di 130W. Il bello è che come dicevo prima, consuma anche meno di molte Intel con TDP di 95!
Allo stesso modo una AMD con TDP di 140 consuma certamente meno di un core i7 9xx, che ha TDP di 130W!
Una CPU Phenom II X4 con TDP di 125W consuma ovviamente meno di una intel con TDP di 130
Ciao
Certo è ovvio.
Qui bjt2 potra spiegare meglio di me, comunque da quello che ho capito io a parità di tdp o perlomeno nello stesso range ad es 140w e 130w i k10 dovrebbero essere più parsimoniosi di corrente per via del minor leakage..
Mi sembra che comunque un utente, astroimager, se non erro avesse postato i risultati con un wattometro.
Che io sappia il Tdp per Amd è diverso da quello per intel. Nel senso che è calcolato in maniera diversa: l'una calcola il consumo massimo possibile del chip sotto condizioni irreali, l'altra si riferisce al consumo "realistico" massimo. Per questo 140W di amd sono piu parsimoniosi di 130 di intel.
Entrambi, inoltre, sono solo riferimenti per l'accoppiamento di un corretto sistema di dissipazione, non ondicano il reale consumo.
papafoxtrot
23-04-2010, 20:54
I risultati di un wattmetro li si trova in qualunque recensione...
La questione non è il leakage. E' la valutazione del TDP.
Il processo SOI consente ad AMD di produrre chip con leakage molto ridotto anche se alimentati a tensioni molto elevate, certo. Ma nel momento in cui ho prodotto una CPU devo vedere quanto consuma e dichiarare un valore indicativo. Ed è qui che nasce l'incongruenza.
A rigore, leakage o non leakage, 130W sono sempre meno di 140. Invece un TDP di 140W amd è inferiore ad un TDP di 130W intel.
Perché AMD ha definito il TDP come la massima potenza elettrica che le sue CPU possono in teoria arrivare ad assorbire.
Intel ha definito il TDP come il massimo consumo elettrico delle CPU quando operano in full load.
Quindi il punto in cui AMD stima il TDP è superiore rispetto al punto a cui lo fissa intel, e di qui tutta l'incongruenza.
AleLinuxBSD
24-04-2010, 07:42
Volevo chiedere: Llano integrerà il pci-express?
Perché non dovrebbe integrarlo?
capitan_crasy
24-04-2010, 10:01
Volevo chiedere: Llano integrerà il pci-express?
Anche AMD per questa generazione passerà al chipset con singolo chip I/O?
Quasi sicuramente Llano integrerà nel suo die il controller PCI-Express...
[
Si sa quante linee PCI-e potrebbe integrare Llano?
PCI-e 2.0 o 3.0 per Llano e Bulldozer?
Minimo 16 linee 2.0, ma è troppo presto per saperlo...
Bulldozer non integrerà il controller PCI-Express, quindi per la prima generazione sarà ancora dipendente dal northbridge sulla scheda mamma.
papafoxtrot
24-04-2010, 11:39
Bulldozer sicuramente, se il socket è AM3, anche migliorato, non potrà avere un pci-e... E allora è facile che i chipset am900 siano ancora a due chip separati. Resta da vedere se sarà pci-e 2.0 o 3.0. Può darsi anche che modifichino solo leggermente il vecchio 800 e allora resti pci-e 2 per quetsa generazione.
Llano, se integra il pci-e, sarebbe bello che fosse già 3.0.
Come mi domando, se fosse 2.0, è possibile che una successiva versione di CPU, con pci-e 3, sia installata su una vecchia mobo, e il cpi-e sia comunque 3.0? voglio dire... le linee elettriche sono uguali?
Per intel non ci si pone il dubbio, tanto le future CPU non saranno compatibili...
capitan_crasy
24-04-2010, 12:23
Se le prossime GPU ATI 28nm saranno già PCI-Express 3.0 ready allora ci sono buone possibilità anche per Llano e i nuovi chipset per Bulldozer...
Fermo restando che tale tecnologia è più un marchio pubblicitario che una necessità...
papafoxtrot
24-04-2010, 12:33
Beh certo, è difficile saturare il 2.0... Ma per il futuro potrebbe venir comondo. Soprattutto perché basterebbe una mobo/cpu con sole 16 linee elettriche per avere una banda su due schede video pari ad un pci-e 2 pieno. E su quattro schede si avrebbe come u pci-e 2 a 8x...
Con le novità che ci sono in ambito professionale per quanto riguarda il GP-GPU non sarebbe male!
Caterpillar86
25-04-2010, 14:06
non vedo l'ora che escano dei benchmark!
papafoxtrot
26-04-2010, 10:02
Più che altro mi piacerebbe si decidessero ad usare tutta la potenza elettrica che lo slot può offrire e non obbligarmi a usare due cavi di alimentazione esterna quando uno slot PCIe 3.0 può dare 300W...
Fra lò'altro basterebbe che chi ha ancora il PCI-e 1 (come me :D con la mitica P35 DS4 :D :D) usi il secondo cavo, mentre chi ha il 2.0 usi un cavo solo o nulla!
Come anche potrebbero passare al singolo cavo da 8 pin piuttosto dei due da 6 pin! Sempre per chi ce l'ha l'8 pin..!
un 8 pin più il pci-e 2 fanno 300W!!
La qst dell' alimentazione della sk video é complessa : sembra appunto che il pci-express 3.0 potrebbe vincolare , da quello ke ho letto fin ora, fino a 300 (!!!) watt dallo slot video. Il che, se é un bene X la pulizia dell' interno del cabinet, diventa una > complicazione (leggi costo) per i produttori di mainboard, nonchè impossibilità di usare sk video pci-express 3.0 che consumamo + di 75W (quello che può fornire lo slot 2.0) su "vecchie" main pci-express 2.0, a - che il produttore di sk video non metta la possibilità di doppia alimentazione sulla sk video. Poi, X saturare la banda del pci-express 2.0 mi sa che ci vorrà ancora un po' ;)
Cmq torniamo in topic, magari con le nuove main Amd con socket c32 che accetteranno, a quanto detto, anche i nuovi proci con architettura Bulldozer...e anche qui mi sa ke dovremo aspettare almeno fino al 5-6/5/2010, quando la piattaforma "San Marino" verrà ufficialmente presentata.
Io non ho capito i buldozzer saranno compatibili con socket am3?
Caterpillar86
26-04-2010, 18:10
Io non ho capito i buldozzer saranno compatibili con socket am3?
AM3+
capitan_crasy
26-04-2010, 18:41
Io non ho capito i buldozzer saranno compatibili con socket am3?
Il fatto che AMD utilizzi un evoluzione del socket AM3, fa ben sperare sulla retrocompatibilità delle attuali schede mamme.
L'unica cosa sicura è che Zambezi e tutte le CPU con architettura Bulldozer non saranno compatibili con il socket AM2+ e quindi con le DDR2...
quindi se ora mi prendo un asus crosshair 4 con il nuovo chipset tutto fa ben sperare
Phoenix486
27-04-2010, 17:15
Secondo voi quante sono le possibilità che le nuove schede madri AM3 con chipset 890 supportino i processori bulldozer quando usciranno? Io ho necessità di assemblare un computer adesso perchè attualmente non ne ho e vorrei sapere se vale la pena o meno spendere di più per avere una scheda madre con il nuovo chipset e poter così cambiare la cpu quando i bulldozer saranno disponibili.
In alcune roadmap ho letto socket AM3 in altre AM3rev2. Questo AM3rev2 potrebbe essere una specie di AM3+?
Non si sa più o meno quando AMD farà l'annuncio?
Grazie
capitan_crasy
27-04-2010, 17:47
Secondo voi quante sono le possibilità che le nuove schede madri AM3 con chipset 890 supportino i processori bulldozer quando usciranno?
Ci sono buone possibilità...
Io ho necessità di assemblare un computer adesso perchè attualmente non ne ho e vorrei sapere se vale la pena o meno spendere di più per avere una scheda madre con il nuovo chipset e poter così cambiare la cpu quando i bulldozer saranno disponibili.
Il problema non è tanto il prezzo della scheda mamma ma la politica dei produttori di schede mamme; se non rilasciano il bios niente retrocompatibilità...
In alcune roadmap ho letto socket AM3 in altre AM3rev2. Questo AM3rev2 potrebbe essere una specie di AM3+?
Esatto, anche se non si conosce le caratteristiche del socket...
Non si sa più o meno quando AMD farà l'annuncio?
Grazie
Non si sa, anche se alcune voci parlano di una dimostrazione di Llano e Bulldozer al Computex 2010...
AndryTAS
27-04-2010, 20:02
AM3+
azz quindi con la Ud5p me lo dimentico di montare il bull? o magari un aggiornamento bios potrebbe far modo che si possa utilizzare?
capitan_crasy
27-04-2010, 20:34
azz quindi con la Ud5p me lo dimentico di montare il bull? o magari un aggiornamento bios potrebbe far modo che si possa utilizzare?
Ripeto:
Ci sono buone possibilità di una retrocompatibilità sul socket AM3.
il socket AM3+ dovrebbe introdurre qualche caratteristica nuova, più o meno come è successo con il socket AM2+; tuttavia sia Bulldozer sia Llano non saranno compatibili con le memorie DDR2...
digieffe
27-04-2010, 22:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31777259&postcount=164
quali sono le ultime notizie per vedere bulldozer sul mercato?
papafoxtrot
27-04-2010, 22:29
Ho risposto di la...
capitan_crasy
27-04-2010, 23:32
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31777259&postcount=164
quali sono le ultime notizie per vedere bulldozer sul mercato?
Come ha già detto papafoxtrot le ultime voci sull'uscita di Bulldozer lo danno per il Q2 2011; più o meno in questo periodo...
Attualmente il progetto vede i primi sample a 32nm già funzionanti ma non si conosce esattamente lo stato di sviluppo.
Per quanto riguarda Llano le ultime novità parlano dell'uscita entro il primo trimestre 2011...
genesi86
01-05-2010, 16:54
Come ha già detto papafoxtrot le ultime voci sull'uscita di Bulldozer lo danno per il Q2 2011; più o meno in questo periodo...
Attualmente il progetto vede i primi sample a 32nm già funzionanti ma non si conosce esattamente lo stato di sviluppo.
Per quanto riguarda Llano le ultime novità parlano dell'uscita entro il primo trimestre 2011...
capitano scusa la domanda niubba, ma i liano saranno sin da subito a 32nm?
capitan_crasy
01-05-2010, 17:21
capitano scusa la domanda niubba, ma i liano saranno sin da subito a 32nm?
Si, certo...
Oltre i core K10 riveduti e corretti a 32nm ce molta curiosità sulla GPU usata per questa APU...
genesi86
01-05-2010, 18:54
Si, certo...
Oltre i core K10 riveduti e corretti a 32nm ce molta curiosità sulla GPU usata per questa APU...
perfetto, allora aspetterò il 2011 per realizzare un mici pc per mediacenter/mulo/server domestico. Credo che i liano siano perfetti allo scopo.
Anche se, adesso che ci penso, mi sorge un dubbio: una GPU liano, se paragonata alle solite ingrate ATI HD4200, a che livello prestazionale si posiziona?
carlottoIIx6
01-05-2010, 19:10
global fondation non dovrebeb saltare i 32 nanometri ed andare direttamente ai 28 nm?
non è possibile quindi che buldozer sara 28nm?
sniperspa
01-05-2010, 19:32
global fondation non dovrebeb saltare i 32 nanometri ed andare direttamente ai 28 nm?
non è possibile quindi che buldozer sara 28nm?
non salta i 32 nm...salta solo una tipologia di 32nm che non interessa bulldozer quindi bulldozer è 32nm,penso si possa dire sicuramente.
ps.cmq era globalfoundries non fondation :asd:
capitan_crasy
01-05-2010, 19:34
perfetto, allora aspetterò il 2011 per realizzare un mici pc per mediacenter/mulo/server domestico. Credo che i liano siano perfetti allo scopo.
Anche se, adesso che ci penso, mi sorge un dubbio: una GPU liano, se paragonata alle solite ingrate ATI HD4200, a che livello prestazionale si posiziona?
La parte grafica di Llano sarà una vera e propria GPU con 480 stream processors; quindi le prestazioni grafiche saranno ben superiori di una semplice IGP...
global fondation non dovrebeb saltare i 32 nanometri ed andare direttamente ai 28 nm?
non è possibile quindi che buldozer sara 28nm?
GF non farà i 32nm bulk, mentre Bulldozer e Llano saranno costruiti a 32nm SOI...
I 28nm saranno solamente bulk, mentre la prossima evoluzione delle CPU AMD sarà a 22nm sempre con tecnologia SOI...
La parte grafica di Llano sarà una vera e propria GPU con 480 stream processors; quindi le prestazioni grafiche saranno ben superiori di una semplice IGP...
GF non farà i 32nm bulk, mentre Bulldozer e Llano saranno costruiti a 32nm SOI...
I 28nm saranno solamente bulk, mentre la prossima evoluzione delle CPU AMD sarà a 22nm sempre con tecnologia SOI...
480 SP di classe 1 teraflop (secondo una slide AMD)... Siccome una SP può fare 2 operazioni per ciclo, la frequenza delle SP dovrebbe essere di 1 GHz... Se fosse così sarebbero 0.96 Tera flops... Quindi superiore alla scheda serie 5000 con 400 SP... Dovrebbe essere vicina alle prestazione di una scheda serie 5000 con 640 SP a 750 MHz, se esiste (non conosco tutti i modelli)...
Fusion ok, è l'integrazione di cpu e gpu in un unico blocco di silicio, allo scopo di unire i pregi dei due tipi di elaborazione di cui sono capaci ( o almeno così ho capito io :D)
Non ho capito se la gpu in questione sarà "visibile" dal sistema operativo per quello che è, e quindi utlilizzabile anche come scheda video, o se il blocco costituito da fusion sarà considerato unicamente una cpu, nella quale il blocco gpu è mascherato e ha una funzione esclusivamente ausiliaria alla cpu.
Nel caso in cui sia considerato come una gpu vera e propria, l'ausilio che sarà in grado di fornire alla cpu sarà subordinato al linguaggio Stream?
capitan_crasy
01-05-2010, 22:50
Fusion ok, è l'integrazione di cpu e gpu in un unico blocco di silicio, allo scopo di unire i pregi dei due tipi di elaborazione di cui sono capaci ( o almeno così ho capito io :D)
Non ho capito se la gpu in questione sarà "visibile" dal sistema operativo per quello che è, e quindi utlilizzabile anche come scheda video, o se il blocco costituito da fusion sarà considerato unicamente una cpu, nella quale il blocco gpu è mascherato e ha una funzione esclusivamente ausiliaria alla cpu.
Nel caso in cui sia considerato come una gpu vera e propria, l'ausilio che sarà in grado di fornire alla cpu sarà subordinato al linguaggio Stream?
La GPU di Llano sarà vista come un classica "scheda video"...
Stream di AMD oltre ad essere ottimizzato per le GPU è anche ottimizzato per le CPU...
In pratica con Fusion e programmi ottimizzati per il calcolo GPGPU hai tutto quello che ti serve in un solo componente (non ha caso AMD ha già annunciato CPU Opteron di prossima generazione con GPU integrata)
genesi86
02-05-2010, 00:45
480 SP di classe 1 teraflop (secondo una slide AMD)... Siccome una SP può fare 2 operazioni per ciclo, la frequenza delle SP dovrebbe essere di 1 GHz... Se fosse così sarebbero 0.96 Tera flops... Quindi superiore alla scheda serie 5000 con 400 SP... Dovrebbe essere vicina alle prestazione di una scheda serie 5000 con 640 SP a 750 MHz, se esiste (non conosco tutti i modelli)...
Bhè sono grandi numeri, però ho il timore che i prezzi non saranno poi bassissimi, almeno in relazione a quanto potrei spendere adesso per un mini pc con grafica integrata sulla motherboard.
genesi86
02-05-2010, 00:52
La GPU di Llano sarà vista come un classica "scheda video"...
Stream di AMD oltre ad essere ottimizzato per le GPU è anche ottimizzato per le CPU...
In pratica con Fusion e programmi ottimizzati per il calcolo GPGPU hai tutto quello che ti serve in un solo componente (non ha caso AMD ha già annunciato CPU Opteron di prossima generazione con GPU integrata)
Ma la GPU andrà ad aiutare la CPU anche per le normali operazioni che adesso gravano solo sui processori?
L'integrazione CPU-GPU non potrebbe cannibalizzare il mercato delle schede video dello stesso produttore? almeno quelle di fascia bassa, che comunque, pur avendo margini di profitto ridotti, fanno grossi numeri.
480 SP di classe 1 teraflop (secondo una slide AMD)... Siccome una SP può fare 2 operazioni per ciclo, la frequenza delle SP dovrebbe essere di 1 GHz... Se fosse così sarebbero 0.96 Tera flops... Quindi superiore alla scheda serie 5000 con 400 SP... Dovrebbe essere vicina alle prestazione di una scheda serie 5000 con 640 SP a 750 MHz, se esiste (non conosco tutti i modelli)...
poco meno di una 5750 :eek:
e su quale tipo di ram si appoggerà?
<<hacker>>
02-05-2010, 02:03
Forse ot:O ma 3.8 GHZ RS-DU per il mio 965 x4 senza tocare niente di particolare da bios è buono?
comq. per ora non mi convincono gli x4 in termini di prestazioni sia chiaro,aspettero delle migliorie in termini di tdp step qualche istruzione in + e maggiore cache l3.
La GPU di Llano sarà vista come un classica "scheda video"...
Stream di AMD oltre ad essere ottimizzato per le GPU è anche ottimizzato per le CPU...
In pratica con Fusion e programmi ottimizzati per il calcolo GPGPU hai tutto quello che ti serve in un solo componente (non ha caso AMD ha già annunciato CPU Opteron di prossima generazione con GPU integrata)
ok grazie
capitan_crasy
02-05-2010, 10:36
Bhè sono grandi numeri, però ho il timore che i prezzi non saranno poi bassissimi, almeno in relazione a quanto potrei spendere adesso per un mini pc con grafica integrata sulla motherboard.
Secondo me è più economico produrre una APU nella stessa FAB che una CPU e una GPU distinte di pari potenza in due FAB separate...
Oggi comunque è troppo presto per fare una previsione sul costo considerando che Llano sarà sul mercato desktop e Mobile...
Ma la GPU andrà ad aiutare la CPU anche per le normali operazioni che adesso gravano solo sui processori?
Per poter sfruttare una GPU in quel modo bisogna avere programmi adatti e AMD sa che l'OpenCL riveste un importante punto di riferimento...
L'integrazione CPU-GPU non potrebbe cannibalizzare il mercato delle schede video dello stesso produttore? almeno quelle di fascia bassa, che comunque, pur avendo margini di profitto ridotti, fanno grossi numeri.
Llano non è una scheda video ne una CPU, è una soluzione nuova che va a sostituire un altra con CPU e GPU separate.
Il mercato delle GPU resterà "separato" da quello delle APU, almeno per un pò di anni ancora...
poco meno di una 5750 :eek:
e su quale tipo di ram si appoggerà?
La GPU utilizzerà il controller DDR3 della CPU con una frequenza massima da 1600Mhz...
Forse ot:O ma 3.8 GHZ RS-DU per il mio 965 x4 senza tocare niente di particolare da bios è buono?
comq. per ora non mi convincono gli x4 in termini di prestazioni sia chiaro,aspettero delle migliorie in termini di tdp step qualche istruzione in + e maggiore cache l3.
Forse?:doh:
Sei assolutamente OT!
<<hacker>>
02-05-2010, 10:53
Forse?:doh:
Sei assolutamente OT!x6 intendevo:D
jrambo92
02-05-2010, 11:05
x6 intendevo:D
Non cambia niente, il thread adatto è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372
<<hacker>>
02-05-2010, 11:23
Non cambia niente, il thread adatto è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372ok grazie:)
capitan_crasy
02-05-2010, 11:23
Nuove informazioni sull'architettura Bulldozer del sito chw.net:
La nuova architettura AMD utilizzerebbe la tecnica denominata macro-op fusion.
Introdotta da Intel per le CPU con architettura Core (utilizzata tutt'ora per le CPU nehalem) questa tecnologia permette di fondere due diverse istruzioni tipiche delle CPU x86 in una singola istruzioni per ciclo di clock.
Per quanto riguarda il (famigerato) Reverse Hyperthreading ciòè la tecnica di utilizzare due core per eseguire programmi in single Thread non verrà introdotta nella versione in uscita nel 2011; ciò non toglie che AMD possa utilizzarla nelle future evoluzioni dell'architettura Bulldozer...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F05%2Fbulldozer-tendria-macro-op-fusion-pero-no-speculative-multithreading%2F&sl=es&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
Per quanto riguarda il (famigerato) Reverse Hyperthreading ciòè la tecnica di utilizzare due core per eseguire programmi in single Thread non verrà introdotta nella versione in uscita nel 2011; ciò non toglie che AMD possa utilizzarla nelle future evoluzioni dell'architettura Bulldozer...
Questa tecnologia mi è sempre puzzata di bufala...
Il parallelismo è estratto dalla logica out od order della cpu che più di tanto non può fare, infatti le performance diminuisco con l'aumentare delle alu.
Nuove informazioni sull'architettura Bulldozer del sito chw.net:
La nuova architettura AMD utilizzerebbe la tecnica denominata macro-op fusion.
Introdotta da Intel per le CPU con architettura Core (utilizzata tutt'ora per le CPU nehalem) questa tecnologia permette di fondere due diverse istruzioni tipiche delle CPU x86 in una singola
Se non ricordo male, una cosa "simile" già veniva fatta in uno degli stadi pick/pack del K8.
dark.halo
02-05-2010, 14:34
Nuove informazioni sull'architettura Bulldozer del sito chw.net:
La nuova architettura AMD utilizzerebbe la tecnica denominata macro-op fusion.
Introdotta da Intel per le CPU con architettura Core (utilizzata tutt'ora per le CPU nehalem) questa tecnologia permette di fondere due diverse istruzioni tipiche delle CPU x86 in una singola istruzioni per ciclo di clock.
Per quanto riguarda il (famigerato) Reverse Hyperthreading ciòè la tecnica di utilizzare due core per eseguire programmi in single Thread non verrà introdotta nella versione in uscita nel 2011; ciò non toglie che AMD possa utilizzarla nelle future evoluzioni dell'architettura Bulldozer...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F05%2Fbulldozer-tendria-macro-op-fusion-pero-no-speculative-multithreading%2F&sl=es&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
Ma allora non riesco a capire il perchè di sforzarsi tanto a fare una cpu con design a cluster, come funziona il CMT è perché stando ad AMD avrà un efficenza dell'80% contro un 30% scarso dell'approccio SMT ???
Gogglando non trovo nulla a riguardo salvo solo all'ormai spiaggiato proggetto Rock di SUN
Spero proprio che al computex svelino qualcosa in più :(
La GPU utilizzerà il controller DDR3 della CPU con una frequenza massima da 1600Mhz...
[/B]
bus? 64 o 128?
Ma allora non riesco a capire il perchè di sforzarsi tanto a fare una cpu con design a cluster, come funziona il CMT è perché stando ad AMD avrà un efficenza dell'80% contro un 30% scarso dell'approccio SMT ???
Gogglando non trovo nulla a riguardo salvo solo all'ormai spiaggiato proggetto Rock di SUN
Perchè le prestazioni in relazione al consumo/area occupata, sono in teoria migliori.
capitan_crasy
02-05-2010, 15:10
bus? 64 o 128?
Il controller sarà in Dual channel (128Bit)...
Perchè le prestazioni in relazione al consumo/area occupata, sono in teoria migliori.
Se non sbaglio il Reverse HTT si era ipotizzato per eseguire le istruzioni AVX a 256bit...
Non capisco cosa centri il reverseHT(un modo per estrarre più parallelismo dal codice, in hardware) con l'eseguire in due passare delle istruzioni 256bit.
Per farti un esempio, molte implementazioni delle sse prevedevano alu 64bit con registri ed istruzioni 128bit da risolvere in due passate.
Non capisco cosa centri il reverseHT(un modo per estrarre più parallelismo dal codice, in hardware) con l'eseguire in due passare delle istruzioni 256bit.
Per farti un esempio, molte implementazioni delle sse prevedevano alu 64bit con registri ed istruzioni 128bit da risolvere in due passate.
Ciao
Infatti secondola mia modesta opinone non centra nulla. Magari c'è confusione che le unita fp di un modulo di bd sono due shared con 2 cluster di int, che non si sa se sono 4x4, ovvero 4 alu+4agu o 2x2 ovvero 2alu+2agu, con datapath a 128bit, quindi è probabile che in caso di AVX a 256bit una esegua i lower 128bit dell'istruzione l'altra la parte superiore, ma sempre in una passata comunque.
Comunque un pò di info http://citavia.blog.de/2010/04/22/preview-of-the-bulldozer-architecture-as-speculated-8429143/
I commenti sono molto interessanti.
capitan_crasy
02-05-2010, 20:55
Non capisco cosa centri il reverseHT(un modo per estrarre più parallelismo dal codice, in hardware) con l'eseguire in due passare delle istruzioni 256bit.
Per farti un esempio, molte implementazioni delle sse prevedevano alu 64bit con registri ed istruzioni 128bit da risolvere in due passate.
Ciao
Infatti secondola mia modesta opinone non centra nulla. Magari c'è confusione che le unita fp di un modulo di bd sono due shared con 2 cluster di int, che non si sa se sono 4x4, ovvero 4 alu+4agu o 2x2 ovvero 2alu+2agu, con datapath a 128bit, quindi è probabile che in caso di AVX a 256bit una esegua i lower 128bit dell'istruzione l'altra la parte superiore, ma sempre in una passata comunque.
Comunque un pò di info http://citavia.blog.de/2010/04/22/preview-of-the-bulldozer-architecture-as-speculated-8429143/
I commenti sono molto interessanti.
E' chiaro che ho frainteso alcune letture sul Reverse HTT e AVX... :ops:
Chiedo scusa per la mia ignoranza...:cry:
E' chiaro che ho frainteso alcune letture sul Reverse HTT e AVX... :ops:
Chiedo scusa per la mia ignoranza...:cry:
Ciao capo :)
Scusarti di che? Il forum serve a questo!
Anzi meno male che ci sei tu che fai sti thread che secondo me sono utili ed ottimi :cool:
Ho dato una lettura approfondita all'articolo linkato sopra, morale della storia, ci serve bjt2 per qualche spiegazione visto che non c'ho capito una fava :cry:
Ciao
Infatti secondola mia modesta opinone non centra nulla. Magari c'è confusione che le unita fp di un modulo di bd sono due shared con 2 cluster di int, che non si sa se sono 4x4, ovvero 4 alu+4agu o 2x2 ovvero 2alu+2agu, con datapath a 128bit, quindi è probabile che in caso di AVX a 256bit una esegua i lower 128bit dell'istruzione l'altra la parte superiore, ma sempre in una passata comunque.
Comunque un pò di info http://citavia.blog.de/2010/04/22/pr...lated-8429143/
I commenti sono molto interessanti.
Grazie, ma già lo conoscevo.
Io stesso lo ho segnalato nella vecchia discussione del K10.
Ho dato una lettura approfondita all'articolo linkato sopra, morale della storia, ci serve bjt2 per qualche spiegazione visto che non c'ho capito una fava
Se intendi quello linkato dal capitano, non dice nulla di nuovo.
Bhè sono grandi numeri, però ho il timore che i prezzi non saranno poi bassissimi, almeno in relazione a quanto potrei spendere adesso per un mini pc con grafica integrata sulla motherboard.
Beh, INTEL lo ha fatto. Certo, la sua GPU è molto più piccola, ma è prodotta a 45nm. Qua il tutto sarà 32nm SOI...
Ma la GPU andrà ad aiutare la CPU anche per le normali operazioni che adesso gravano solo sui processori?
L'integrazione CPU-GPU non potrebbe cannibalizzare il mercato delle schede video dello stesso produttore? almeno quelle di fascia bassa, che comunque, pur avendo margini di profitto ridotti, fanno grossi numeri.
Questo è in un progetto futuro (MOLTO futuro)
poco meno di una 5750 :eek:
e su quale tipo di ram si appoggerà?
bus? 64 o 128?
Meno di una 5750 che ha bus a 128 bit, ma GDDR5 che vanno a 3600...
Il controller sarà in Dual channel (128Bit)...
Se non sbaglio il Reverse HTT si era ipotizzato per eseguire le istruzioni AVX a 256bit...
Non capisco cosa centri il reverseHT(un modo per estrarre più parallelismo dal codice, in hardware) con l'eseguire in due passare delle istruzioni 256bit.
Per farti un esempio, molte implementazioni delle sse prevedevano alu 64bit con registri ed istruzioni 128bit da risolvere in due passate.
E' chiaro che ho frainteso alcune letture sul Reverse HTT e AVX... :ops:
Chiedo scusa per la mia ignoranza...:cry:
Ciao capo :)
Scusarti di che? Il forum serve a questo!
Anzi meno male che ci sei tu che fai sti thread che secondo me sono utili ed ottimi :cool:
Ho dato una lettura approfondita all'articolo linkato sopra, morale della storia, ci serve bjt2 per qualche spiegazione visto che non c'ho capito una fava :cry:
Ora leggo... :O
Ora leggo... :O
Beh, nulla di nuovo rispetto a quanto detto:
Ipotizza che le unità intere siano 2 ALU + 2 AGU e che le unità FP sono collegate tra di loro, quindi sospetto che possano fare 1 istruzione AVX in un solo ciclo, ovviamente per solo uno dei due cores alla volta... E' questo che ha fatto nascere il mito del reverse Hyperthreading: quando non si sapeva nulla, si pensava che ogni core avesse la sua brava FPU a 128 bit e che una istruzione a 256 bit venisse eseguita usando le FPU di 2 cores. Ma non è così. Ora sappiamo che una sola FPU doppia da 2x128 bit è condivisa da due cores. Così è molto più facile fare una istruzione a 256 bit in un ciclo. In sostanza questa FPU è molto flessibile: può fare una istruzione a 256 bit o 2 a 128 bit e non mi stupirei se potesse fare 4 istruzioni a 64 bit (MMX / 3dnow)
capitan_crasy
03-05-2010, 11:28
Beh, nulla di nuovo rispetto a quanto detto:
Ipotizza che le unità intere siano 2 ALU + 2 AGU e che le unità FP sono collegate tra di loro, quindi sospetto che possano fare 1 istruzione AVX in un solo ciclo, ovviamente per solo uno dei due cores alla volta... E' questo che ha fatto nascere il mito del reverse Hyperthreading: quando non si sapeva nulla, si pensava che ogni core avesse la sua brava FPU a 128 bit e che una istruzione a 256 bit venisse eseguita usando le FPU di 2 cores. Ma non è così. Ora sappiamo che una sola FPU doppia da 2x128 bit è condivisa da due cores. Così è molto più facile fare una istruzione a 256 bit in un ciclo. In sostanza questa FPU è molto flessibile: può fare una istruzione a 256 bit o 2 a 128 bit e non mi stupirei se potesse fare 4 istruzioni a 64 bit (MMX / 3dnow)
Infatti nel mio piccolo avevo interpretato l'aggiunta del Reverse HTT per eseguire le istruzioni AXV in un solo ciclo di clock...:)
P.S.
Che ne pensi dell'aggiunta del macro-op fusion?
Beh, nulla di nuovo rispetto a quanto detto:
Ipotizza che le unità intere siano 2 ALU + 2 AGU e che le unità FP sono collegate tra di loro, quindi sospetto che possano fare 1 istruzione AVX in un solo ciclo, ovviamente per solo uno dei due cores alla volta... E' questo che ha fatto nascere il mito del reverse Hyperthreading: quando non si sapeva nulla, si pensava che ogni core avesse la sua brava FPU a 128 bit e che una istruzione a 256 bit venisse eseguita usando le FPU di 2 cores. Ma non è così. Ora sappiamo che una sola FPU doppia da 2x128 bit è condivisa da due cores. Così è molto più facile fare una istruzione a 256 bit in un ciclo. In sostanza questa FPU è molto flessibile: può fare una istruzione a 256 bit o 2 a 128 bit e non mi stupirei se potesse fare 4 istruzioni a 64 bit (MMX / 3dnow)
Sono curioso di come verranno gestiti i calcoli degli indirizzi e lo store nella cache delle unità FP. Chissà se introdurranno un altra LSU intermedia per il virgola mobile o i dati rimbalzeranno dentro i core interi per l'interfacciamento con la cache...
Infatti nel mio piccolo avevo interpretato l'aggiunta del Reverse HTT per eseguire le istruzioni AXV in un solo ciclo di clock...:)
P.S.
Che ne pensi dell'aggiunta del macro-op fusion?
Se non è limitata come quella INTEL è una ottima cosa.
Ricordo che la macro op-fusion INTEL funziona solo in pochi casi e solo per una coppia di istruzioni ogni 5. Se ci sono più coppie consecutive fondibili, solo la prima è fusa...
Sono curioso di come verranno gestiti i calcoli degli indirizzi e lo store nella cache delle unità FP. Chissà se introdurranno un altra LSU intermedia per il virgola mobile o i dati rimbalzeranno dentro i core interi per l'interfacciamento con la cache...
La seconda che hai detto... :) Infatti dai vari schemi non c'è più l'unità FSTORE...
capitan_crasy
03-05-2010, 12:10
Non mi ricordo se questa immagine è sta stata analizzata...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100503121013_Bulldozer_architecture_v2_s.jpg
Lo schema dovrebbe essere non confermato...
La seconda che hai detto... Infatti dai vari schemi non c'è più l'unità FSTORE...
Conosco lo schema di dresdenboy, ma non sono sicuro se possiamo definirlo confermato...
Ancora ne passerà di tempo prima di vedere sto benedetto bulldozer.:rolleyes:
Non mi ricordo se questa immagine è sta stata analizzata...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100503121013_Bulldozer_architecture_v2_s.jpg
Lo schema dovrebbe essere non confermato...
E' questa l'immagine a cui mi riferivo quando ho detto nulla di nuovo... :)
Si vede il 2+2, le FPU collegate per poter fare l'operazione a 256 bit, la mancanza della pipeline fstore, il collegamento con le unità di load/store della pipeline intera...
capitan_crasy
03-05-2010, 13:23
Conosco lo schema di dresdenboy, ma non sono sicuro se possiamo definirlo confermato...
Ancora ne passerà di tempo prima di vedere sto benedetto bulldozer.:rolleyes:
Infatti lo schema è dato come teorico o meglio sulle informazioni più o meno reali dell'architettura Bulldozer.
Quello che so è che i sample funzionanti ci sono, ma per ora non si sa esattamente quale sia il suo livello di sviluppo.
Lo sviluppo di Llano essendo basato sul K10 è più avanti, anche bobcat è praticamente finito; i tempi sono primo trimestre 2010 per la piattaforma Linx, secondo trimestre 2010 per la piattaforma Scorpius e Bobcat (quest'ultimo dipende dalla resa in volumi dei a 40nm bulk)...
Infatti lo schema è dato come teorico o meglio sulle informazioni più o meno reali dell'architettura Bulldozer.
Quello che so è che i sample funzionanti ci sono, ma per ora non si sa esattamente quale sia il suo livello di sviluppo.
Lo sviluppo di Llano essendo basato sul K10 è più avanti, anche bobcat è praticamente finito; i tempi sono primo trimestre 2010 per la piattaforma Linx, secondo trimestre 2010 per la piattaforma Scorpius e Bobcat (quest'ultimo dipende dalla resa in volumi dei a 40nm bulk)...
Secondo me, vedremo una timida offerta del bulldozer nel primo/secondo trimestre del 2011, ovviamente solo per il settore server.Per noi utenti desktop apparirà qualcosa 9-15mesi dopo...
Bobcat da come è disegnato sembra l'aggiornamento tecnologico del vecchio K6. (peccato per le sse castrate)
Tornando al discorso macroop, chissà se sarebbe realistica una fusione hardware (FP) tra una mul ed una mad, dato che le unità del bulldozer sono delle FMA...
La seconda che hai detto... :) Infatti dai vari schemi non c'è più l'unità FSTORE...
Ciao:)
Grazie dell'intervento bjt2
Dunque è curiosa questa cosa della mancanza di Fmisc\Fstore.
In pratica cosa comporterebbe? Ovvero da quanto letto sul blog di anger fog sebbene il k10 ed il k8 abbiano 3 agu, spesso , anzi secondo quanto dice lui molto spesso, e questo è anche una causa di perdità di performance importante visto che si stalla un poco tutto se non hai operandi indirizzi pronti, ogni ciclo di clock solo una o 2 agu possono produrre un indirizzo o compiere un operazione di memoria visto che le mop amd che arrivano allo scheduler sono 2 istruzioni logico\aritmetiche +1 di memoria.
Quindi la mancanza di una Fstore implica che magari è cambiato qualcosina nei decoder di amd e magari si ha una maggiore efficienza nel lavoro con la memoria stessa, cosi si liberano le unità, in questo caso fp per lavoro diciamo più intellettuale. Magari anche con performance migliori.
Ciao:)
Grazie dell'intervento bjt2
Dunque è curiosa questa cosa della mancanza di Fmisc\Fstore.
In pratica cosa comporterebbe? Ovvero da quanto letto sul blog di anger fog sebbene il k10 ed il k8 abbiano 3 agu, spesso , anzi secondo quanto dice lui molto spesso, e questo è anche una causa di perdità di performance importante visto che si stalla un poco tutto se non hai operandi indirizzi pronti, ogni ciclo di clock solo una o 2 agu possono produrre un indirizzo o compiere un operazione di memoria visto che le mop amd che arrivano allo scheduler sono 2 istruzioni logico\aritmetiche +1 di memoria.
Quindi la mancanza di una Fstore implica che magari è cambiato qualcosina nei decoder di amd e magari si ha una maggiore efficienza nel lavoro con la memoria stessa, cosi si liberano le unità, in questo caso fp per lavoro diciamo più intellettuale. Magari anche con performance migliori.
Non esiste più una FADD/FMUL e FMISC con tutti i problemi di routing delle istruzioni. Le due unità FP dovrebbero essere intercambiabili, nel senso di poter fare tutte le istruzioni anche le più complesse... Questo potrebbe risolvere un bel po' di problemi. Se poi una unità può addirittura fare una moltiplicazione e una addizione a 128 bit separatamente, spezzando l'lunità FMA, questo sarebbe ancora meglio...
papafoxtrot
03-05-2010, 14:33
Secondo me, vedremo una timida offerta del bulldozer nel primo/secondo trimestre del 2011, ovviamente solo per il settore server.Per noi utenti desktop apparirà qualcosa 9-15mesi dopo...
...
9-15 mesi dopo le prime CPU server, di inizio 2011? Cioè da gennaio a giugno 2012? Ma stai scherzando?
Bulldozer arriverà assieme su desktop e su workstation/server... Per il 2012 nella roadmap ce già la seconda generazione...!
Sono più convinto per un debutto in volumi per fine 2011, se non hanno problemi di rese o di bug (probabili con una nuovissima architettura).
capitan_crasy
03-05-2010, 15:15
Secondo me, vedremo una timida offerta del bulldozer nel primo/secondo trimestre del 2011, ovviamente solo per il settore server.Per noi utenti desktop apparirà qualcosa 9-15mesi dopo...
.
Esagerato...:sofico:
Al massimo Zambezi uscità 40/60 giorni dopo la messa in commercio della prima CPU Bulldozer per il mercato server...
Dopo tutto le CPU Server e Desktop AMD condividono da generazioni lo stesso core con qualche modifica del caso...;)
Athlon 64 3000+
03-05-2010, 15:38
Secondo me con le cpu Buldozer da server e desktop avranno roadmap molto simile alle piattaforma K10 uscite quest'anno.
Q1 2011 per Interlagos e Q2 2011 per Zambesi.
Per le Zambesi verrà presentato per maggio dell'anno prossimo.
Claudio-x64
05-05-2010, 18:28
Salve a tutti. Seguo questo 3D da mesi ormai, ed è molto interessante.
Mi chiedevo ... ma AMD ha mai parlato ufficialmente di Reverse Hyper Threading ? Esiste qualche altro processore (non x86) che utilizza un architettura simile a quella di Bulldozer (CMT) ?
Ciao :stordita:
capitan_crasy
05-05-2010, 19:34
Salve a tutti. Seguo questo 3D da mesi ormai, ed è molto interessante.
Mi chiedevo ... ma AMD ha mai parlato ufficialmente di Reverse Hyper Threading ?
Ciao:
Per ora AMD ha parlato del Reverse HTT solo per smentire la sua esistenza...
Sembra che più di una tecnologia stia diventando una storia "mitologica"...
Esiste qualche altro processore (non x86) che utilizza un architettura simile a quella di Bulldozer (CMT) ?
Ciao :stordita:
Se non sbaglio Sun aveva in cantiere una CPU da 16 core di nome "Rock" , la quale utilizzava un approccio simile a Bulldozer; sembra che però il progetto di Sun sia stato cancellato...
Claudio-x64
06-05-2010, 21:28
Effettivamente se fosse vero questo Reverse HTT sarebbe la soluzione definitiva ai programmi scritti coi piedi (giochi ...).
Peccato per il Rock, può darsi che con Oracle il progetto venga ripreso, anche se tutt'ora l'azienda si affida a macchine Intel (mi pare di aver letto così da qualche parte).
Comunque segnalo questo: http://sites.amd.com/us/fusion/apu/Pages/fusion.aspx
sembra una specie di anteprima di Fusion.
Ciao :stordita:
papafoxtrot
06-05-2010, 21:36
Beh sun è tutt'altro che ferma... giusto tre mesi fa è uscito il niagara 3...
16 core e 8 threads per core...
Mi sembra che oracle usasse gli intel nei server di fascia più bassa...
Athlon 64 3000+
08-05-2010, 20:10
http://www.pcgameshardware.de/aid,746664/AMD-32-Nanometer-Technikdetails-zu-Bulldozer-und-Llano/CPU/News/
Penso che si parli di qualcosa che sappiamo gia e che quindi è old.
capitan_crasy
08-05-2010, 20:55
http://www.pcgameshardware.de/aid,746664/AMD-32-Nanometer-Technikdetails-zu-Bulldozer-und-Llano/CPU/News/
Penso che si parli di qualcosa che sappiamo gia e che quindi è old.
Hiroshige Goto e un presunto Ex dipendente di AMD (apparso dal nulla) sono molto pessimisti riguardo al progetto Bulldozer.
Tutto ruota sul numero (presunto) di ALU a disposizione (4 di Bulldozer contro le 6 del K10).
AMD ha fatto vedere quello che voleva, ma in realtà l'architettura finale di Bulldozer rimane un mistero.
Tutto il contrario per Llano dove la base K10 mostra il 90% dell'architettura, manca le caratteristiche della GPU (dove alcune voci parlano già di una diminuzione dei "Stream processor" da 480 a 320 per via della banda troppo stretta del controller CPU)
Cè un palpabile pessimismo su AMD, soprattutto quanto Intel mostra senza troppe remore le sue future CPU, mentre AMD è costretta a nascondere le novità per non trovarsi ad affrontare le contromosse di un colosso come Intel.
Al Computex AMD potrebbe mostrare qualcosa ma purtroppo ce pessimismo anche su questo evento...
Hiroshige Goto e un presunto Ex dipendente di AMD (apparso dal nulla) sono molto pessimisti riguardo al progetto Bulldozer.
Tutto ruota sul numero (presunto) di ALU a disposizione (4 di Bulldozer contro le 6 del K10).
AMD ha fatto vedere quello che voleva, ma in realtà l'architettura finale di Bulldozer rimane un mistero.
Tutto il contrario per Llano dove la base K10 mostra il 90% dell'architettura, manca le caratteristiche della GPU (dove alcune voci parlano già di una diminuzione dei "Stream processor" da 480 a 320 per via della banda troppo stretta del controller CPU)
Cè un palpabile pessimismo su AMD, soprattutto quanto Intel mostra senza troppe remore le sue future CPU, mentre AMD è costretta a nascondere le novità per non trovarsi ad affrontare le contromosse di un colosso come Intel.
Al Computex AMD potrebbe mostrare qualcosa ma purtroppo ce pessimismo anche su questo evento...
Ho letto da qualche parte (mi pare proprio sul sito AMD) che le prestazioni sugli interi, a parità di clock, saranno maggiori. Quindi penso che le 4 ALU siano 4 ALU+4 AGU. Anche perchè la FPU condivisa si appoggia sulle unità intere per l'accesso alla memoria. Diminuire le AGU sarebbe controproducente, anche per le prestazioni FP...
Inotre cosa te ne fai di un decoder a 4 vie se poi il back end intero ne può processare solo due per clock? Questo perchè si stima che l'85% del workload server è intero e buldozer nasce sopratutto per i server...
In più ci sarà il turbo core ancora più aggressivo, perchè le unità non usate si spegneranno...
Le prestazioni non dovrebbero essere inferiori...
Anche perchè la FPU anche se condivisa è più potente di due FPU del K10 e il K10 non ha problemi in FP rispetto agli INTEL. E' sugli interi che intel fa il mazzo ad AMD... Che senso ha potenziare l'FP e non gli interi? Anche considerando l'85% di cui ho parlato prima...
A latere, qualche giorno fa, stimolato da alcuni post qui sul forum, sono arrivato sul sito dell'OPENCL... Ho scaricato e letto le specifiche... E indovinate un po'? Le SSE5 sembravano fatte a posta per l'openCL... Compreso il supporto ai floating point a 16 bit... Infatti il supporto che poi è stato spostato negli altri pezzi, dato che hanno deciso di implementare AVX, era solo per lettura da e verso memoria dei float a 16 bit e conversione al volo in normali float a 32 bit... E infatti anche Open CL ha un supporto opzionale per i float a 16 bit, ma solo in lettura e scrittura... I calcoli sono fatti comunque con float a 32 bit... Strano, vero? ;)
Sembra proprio che ATI sia stata integrata alla grande in AMD...
E i frutti si vedranno... ;)
capitan_crasy
08-05-2010, 22:59
Ho letto da qualche parte (mi pare proprio sul sito AMD) che le prestazioni sugli interi, a parità di clock, saranno maggiori. Quindi penso che le 4 ALU siano 4 ALU+4 AGU. Anche perchè la FPU condivisa si appoggia sulle unità intere per l'accesso alla memoria. Diminuire le AGU sarebbe controproducente, anche per le prestazioni FP...
Inotre cosa te ne fai di un decoder a 4 vie se poi il back end intero ne può processare solo due per clock? Questo perchè si stima che l'85% del workload server è intero e buldozer nasce sopratutto per i server...
In più ci sarà il turbo core ancora più aggressivo, perchè le unità non usate si spegneranno...
Le prestazioni non dovrebbero essere inferiori...
Anche perchè la FPU anche se condivisa è più potente di due FPU del K10 e il K10 non ha problemi in FP rispetto agli INTEL. E' sugli interi che intel fa il mazzo ad AMD... Che senso ha potenziare l'FP e non gli interi? Anche considerando l'85% di cui ho parlato prima...
A latere, qualche giorno fa, stimolato da alcuni post qui sul forum, sono arrivato sul sito dell'OPENCL... Ho scaricato e letto le specifiche... E indovinate un po'? Le SSE5 sembravano fatte a posta per l'openCL... Compreso il supporto ai floating point a 16 bit... Infatti il supporto che poi è stato spostato negli altri pezzi, dato che hanno deciso di implementare AVX, era solo per lettura da e verso memoria dei float a 16 bit e conversione al volo in normali float a 32 bit... E infatti anche Open CL ha un supporto opzionale per i float a 16 bit, ma solo in lettura e scrittura... I calcoli sono fatti comunque con float a 32 bit... Strano, vero? ;)
Sembra proprio che ATI sia stata integrata alla grande in AMD...
E i frutti si vedranno... ;)
A tal proposito vorrei riportare un post di JF-AMD:
"The rumors that BD will have less performance than our current products are all wrong. People are looking at BD through the lens of today's products and don't understand the architecture."
Quindi bulldozer è sicuramente più veloce dell'attuale K10 ma in realtà non si sa in che contesto ( single o multi core):
Lo stesso JF-AMD è fin troppo vago e la cosa è un pò sospetta:
"A lot of the speculation is wrong.
Interlagos will have 33% more cores. The performance at the socket level will be significantly above that, which indicates greater performance per core. Some will be IPC, some will be platform. I won't get into how much or how it happens."
E' chiaro che un 16 core va di più di un 12 core e questo succede anche utilizzando la stessa architettura.
Purtroppo però evita di parlare di confronti in single core giustificandosi che nel mercato Server è inutile fare questo tipo di paragoni.
Se su un lato a perfettamente ragione questo suona come una campana a morto per il mercato desktop; una CPU che non si migliora in single thread non è un mezzo disastro ma poco ci manca anche se in multi core può avere un vantaggio anche del doppio sulla vecchia generazione...
Puntare su un architettura super ottimizzata per il mercato server è un ottima mossa ma non restare al passo nel mercato desktop è un azione troppo avventata, dato che la concorrenza non ha assolutamente problemi a coprire i due mercati con una sola architettura...
Llano deve essere l'arma in più di AMD non la sola arma nel mercato desktop; ho l'impressione che si punti troppo sul concetto di fusione piuttosto che di utilità della fusione sulle prestazioni.
I core X86 di Llano potrebbero essere dei Super K10 in grado di avvicinarsi paurosamente alle prestazioni del nehalem (almeno in single core), ma con Sandy brigde resterà sempre in svantaggio.
La mia non è assolutamente un analisi pessimistica, ma in mancanza di ulteriori informazioni questo potrebbe essere uno scenario possibile.
Mi ricordo che AMD mostrò al Computex 2007, per la prima volta, un K10 a 65nm con una frequenza di clock a 1.60Ghz (Step B0); da li si capiva che qualcosa non andava...
Vediamo cosa mostrerà al Computex 2010...
carlottoIIx6
09-05-2010, 05:23
l'evoluzione dei computer e notevole
e velocissima!
secondo me buldozer è ciò che serve ad amd per i prossimi 5-6 anni!
la stranezza
di bulldozer sta proprio nel fatto che amd non pensa al 2011 con bulldozer ma già al 2012 e così via....
dopi i bei risultati dell'x6
ecco buldozer e fusion!
e poi?
cosa è buldozer, secondo me è il primo vero tentativo, di uscire dal multicore!
mi spiego, sembra che l'unica cosa che si possa fare sia affiancare i core
poichè non si possanoa vere core troppo grandi.
questa sembra una strada obbligata ma ecco bldozer...
buldozer a fusion sono parte dello stesso progetto....
essi andranno a convogliare nei nuovi processori del futuro....
un processore che non è ne
cpu ne gpu
ma di "moduli" composti da parti differenziate!
la aratteristica dei moduli e che saranno fatti da tante parti
che saranno cpu e gpu attuali, ma inscindibili perche avranno un dialogo interno così complesso che non possono lavorare da "sole"!
buldozer è l'inizio di questo....
non so entrerà in scena con prestazioni al
vertice!
ma sicuramente sarà più performante del k10
però la sua emtà secondo me e inglobare altre cose...
dopo che saranno usciti i buldozer secondo me ci presentereanno i nuovi fusion
che avranno buldoser a loro interno
e saranno molto più strettamente legati!
la potenza di buldozer sarà
lui sa fare dele cose meglio dell'attuale k10 e di intel
per le altre sa dialogare con la gpu meglio!
A tal proposito vorrei riportare un post di JF-AMD:
"The rumors that BD will have less performance than our current products are all wrong. People are looking at BD through the lens of today's products and don't understand the architecture."
Quindi bulldozer è sicuramente più veloce dell'attuale K10 ma in realtà non si sa in che contesto ( single o multi core):
Lo stesso JF-AMD è fin troppo vago e la cosa è un pò sospetta:
"A lot of the speculation is wrong.
Interlagos will have 33% more cores. The performance at the socket level will be significantly above that, which indicates greater performance per core. Some will be IPC, some will be platform. I won't get into how much or how it happens."
E' chiaro che un 16 core va di più di un 12 core e questo succede anche utilizzando la stessa architettura.
Purtroppo però evita di parlare di confronti in single core giustificandosi che nel mercato Server è inutile fare questo tipo di paragoni.
Se su un lato a perfettamente ragione questo suona come una campana a morto per il mercato desktop; una CPU che non si migliora in single thread non è un mezzo disastro ma poco ci manca anche se in multi core può avere un vantaggio anche del doppio sulla vecchia generazione...
Puntare su un architettura super ottimizzata per il mercato server è un ottima mossa ma non restare al passo nel mercato desktop è un azione troppo avventata, dato che la concorrenza non ha assolutamente problemi a coprire i due mercati con una sola architettura...
Llano deve essere l'arma in più di AMD non la sola arma nel mercato desktop; ho l'impressione che si punti troppo sul concetto di fusione piuttosto che di utilità della fusione sulle prestazioni.
I core X86 di Llano potrebbero essere dei Super K10 in grado di avvicinarsi paurosamente alle prestazioni del nehalem (almeno in single core), ma con Sandy brigde resterà sempre in svantaggio.
La mia non è assolutamente un analisi pessimistica, ma in mancanza di ulteriori informazioni questo potrebbe essere uno scenario possibile.
Mi ricordo che AMD mostrò al Computex 2007, per la prima volta, un K10 a 65nm con una frequenza di clock a 1.60Ghz (Step B0); da li si capiva che qualcosa non andava...
Vediamo cosa mostrerà al Computex 2010...
Ciao
Comunque ragazzi, non voglio mettere essere super ottimista, ma vorrei esprimere un mio parere, e forse bjt2 concorderà con me.
Valutare le prestazioni di una cpu sulla basa del numero di alu\agu e unità di fp secondo me è inutile. Infatti tecnicamente il k10 potrebbe eseguire ben 6 op matematiche + 3 di memoria, in realtà l'ipc e di circa 1-1,02 istruzione eseguita per clock. Il nehalem fa meglio ma manco lui arriva al massimo delle sue capacità teoriche. Il motivo è semplice: http://www.agner.org/optimize/microarchitecture.pdf
Ovvero gli stalli, vuoi per un cache miss, vuoi per una misprediction di una branch vuoi perchè gli operandi non sono nelle cache, vuoi perchè ci vuole troppo tempo per trovarli, vuoi perchè il sitema OoO non riesce fallisce o perchè il codice ha poco ILP ecco che le unità si stallano. Quindi perchè avere 100 alu se poi a malapena in parallello ne lavorano 4? Fanne 4 ma che siano sempre o quasi a pieno a carico ed alza i clock e siamo apposto secondo me.
Athlon 64 3000+
09-05-2010, 11:51
Anche se stanno molto puntando sui server non vedo perchè Buldozer anche in single thread possa avere un IPC molto maggiore rispetto all'attuale K10 e superare tranquillamente Nehalem.
Secondo me almeno rispetto a Nehalem in single thread avrà un IPC superiore avendo una nuova architettura.
Ricordo che il vero punto di forza del Buldozer sarà il multicore che reputo molto più importante e secondo me demolirà Nehalem e non avrà problemi a battagliare con Sandy Bridge.
Per carità a me interessa che l'IPC del core singolo sia ottimo,ma preferisco che in multicore sia devastante perchè ache in ambito desktop almeno personalmente se uno vuole usare applicazone single thread gli basta e avanza anche un Athlon II x2 attuale.
Per una volta non vorrei essere pessimista.
Vedo che non si parla dei consumi o della occupazione in mm2.
Mi pare un buon compromesso, se un cluster CMT ottiene le stesse performance di due core k10 riducendone consumo e transistor di un buon 50%...
Athlon 64 3000+
09-05-2010, 12:18
Anche in Ambito desktop dolente o no il futuro è il multicore e quindi fa bene a puntare molto sul quest'ultimo.
In caso l'IPC in single Thread non sarà il massimo ci sarà magari un turbo più sofisticato di quello degli attuali Thuban che darà una mano.
Vedo che non si parla dei consumi o della occupazione in mm2.
Mi pare un buon compromesso, se un cluster CMT ottiene le stesse performance di due core k10 riducendone consumo e transistor di un buon 50%...
Ciao
"
JF-AMD
XIP
Posts: 1221
Joined: Thu Apr 23, 2009 7:27 am by JF-AMD on Sun May 09, 2010 1:29 pm
chipper wrote:
JF-AMD wrote:
The rumors that BD will have less performance than our current products are all wrong. People are looking at BD through the lens of today's products and don't understand the architecture.
People are not suggesting (AFAIK) that BD will have less throughput than your current products (at a given power budget, say).
They do wonder how the single-threaded performance (& performance/W) will compare to your current products.
And that measure is still AN important one to a lot of customers, even server customers, despite claims to the contrary.
So, what can you tell us about BD's single-threaded performance (& perf/W) vs current K10.5 core products?
People who are suggesting that are wrong.
Single threaded performance will be better. If 33% more cores gets you more than 33% better throughput, how can single thread be lower????
Throughput will be better.
All of that has been said before. ANY rumor that bulldozer will be disadvantaged relative to current products just aren't true. In asking "by how much", you will just have to wait for launch. We don't disclose that now."
Mi sa che un modulo di bd sia più veloce di un k10 dual core anche in ambienti fortemente seriali, ovvero in single thread.
"A lot of the speculation is wrong.
Interlagos will have 33% more cores. The performance at the socket level will be significantly above that, which indicates greater performance per core. Some will be IPC, some will be platform. I won't get into how much or how it happens."
Questa frase vuol dire una cosa diversa... ;)
Buldozer sarà più veloce sia perchè avrà più cores, sia perchè ogni core avrà un IPC più elevato. Per avere un IPC più elevato o si hanno più unità, o si sfruttano meglio quelle che si hanno... Poi ci saranno vantaggi di piattaforma. Probabilmente intende RAM più veloci, caches più capienti e/o veloci e bus più veloci...
Ricordo che gli accessi in memoria della FPU saranno a carico della pipeline intera, quindi credo che non possano diminuire le AGU, sopratutto considerando quanta fame di RAM hanno le unità FPU... ;)
Ciao
"
JF-AMD
XIP
Posts: 1221
Joined: Thu Apr 23, 2009 7:27 am by JF-AMD on Sun May 09, 2010 1:29 pm
chipper wrote:
JF-AMD wrote:
The rumors that BD will have less performance than our current products are all wrong. People are looking at BD through the lens of today's products and don't understand the architecture.
People are not suggesting (AFAIK) that BD will have less throughput than your current products (at a given power budget, say).
They do wonder how the single-threaded performance (& performance/W) will compare to your current products.
And that measure is still AN important one to a lot of customers, even server customers, despite claims to the contrary.
So, what can you tell us about BD's single-threaded performance (& perf/W) vs current K10.5 core products?
People who are suggesting that are wrong.
Single threaded performance will be better. If 33% more cores gets you more than 33% better throughput, how can single thread be lower????
Throughput will be better.
All of that has been said before. ANY rumor that bulldozer will be disadvantaged relative to current products just aren't true. In asking "by how much", you will just have to wait for launch. We don't disclose that now."
Mi sa che un modulo di bd sia più veloce di un k10 dual core anche in ambienti fortemente seriali, ovvero in single thread.
Ecco... :)
Mi sa che un modulo di bd sia più veloce di un k10 dual core anche in ambienti fortemente seriali, ovvero in single thread.
Probabilmente condividere un front-end maggiorato, migliora un pochino IPC, quando l'altra metà del core è inutilizzata.
Altre modifiche in tal senso di certo non ci vengono rivelate con largo anticipo...
Probabilmente condividere un front-end maggiorato, migliora un pochino IPC, quando l'altra metà del core è inutilizzata.
Altre modifiche in tal senso di certo non ci vengono rivelate con largo anticipo...
Ciao
Certo magari il front end maggiorato contribuisce, ma io sospetto che non sia solo quello il motivo di un aumento di ipc che consente l'aumento di prestazioni dichiarato da JF-amd. Ad esempio non si sa nulla di come verrà gestito il parallelismo di memoria, e questo da solo acconta tantissimo per l'ipc in single thread, visto che la maggior parte di istruzioni volenti o nolenti ha a che fare con la memoria, sia essa cache registri interni o RAM, la bpu se è migliorata, come viene gestito l'engine OoO, il memory controller se è stato migliorato. Insomma secondo me hanno cambiato un sacco di cose perchè se con un 33% di core in più vai più del 40% imputabile ad un miglior scaling vuol dire che il core l'hai ritoccato e non poco.
vorrei aggiungere una mia considerazione,piu filosofica che teorica
cio che nasconde ,secondo me, il progetto fusion sarebbe quello di sfidare il limite della legge di moore:piu core/piu transistor/piu potenza
cercare di far fare alla gpu il lavoro che dovrebbe fare una cpu,oggi e' impensabile,ma lo sarebbe di piu immaginare che lo faccia,orapiu,la cpu
se veramente la cpu riesce a giovarsi,in qualche modo,della gpu che elabora una mole molto piu grande di dati,anche se di natura diversa,allora ci siamo;
dopo tutto ,a parte la vera necessita ma che ne è lo stimolo, nel 2012 sono previste altre espasioni come le directx 12 e anche il sata 12...ecc ecc
ci vorrebbero tipo 64 core per elaborare tutti questi flussi di dati,ma se la cpu (insieme ai futuri software) riuscisse a 'SVESTIRE'' la natura dei file e fare in modo che siano di NATURA adatta al calcolo della gpu allora la sfida per il limite della legge di moore ,potra essere affrontato
per quanto la controparte possa avere una architettura della cpu superiore, lo scopo secondo me e' sempre quello di fare una gpu che e' come se fosse una cpu
cioe sara ''solo'' la gpu(per via della sua capacita di fare tanti calcoli,anche se di natura diversa della cpu) a fare la differenza e su questo le attuali chip della serie 5ooo ,con il loro consumo eccezionale di 27 w in idle, potrebbero fare la differenza,....poi io altri chip grafici di questa portata non ne vedo in giro;perche anche costruissero una super cpu...sara sempre la parte grafica che sara appunto L'ACCELERATORE DI CALCOLI per la cpu, e non la cpu( per quando possa essere potente) a fare cio
se questo approccio(anche se i software devono andare di pari passo) si dimostrera positivo allora e magari
,in un futuro non molto lontano
SI RIUSCIRA A GIOCARE CON I FILMATI HD COME SE FOSSERO NOCCIOLINE AMERICANE!:D
APU :Accelerated Processing Unit
accelerated sta,secondo me,per gpu che accelera(come un bulldozer) il calcolo della cpu e solo la sua natura lo puo fare.......cioe la cpu che computa la gpu
come ho sentito gpu-computing!
Quindi bulldozer è sicuramente più veloce dell'attuale K10 ma in realtà non si sa in che contesto ( single o multi core):
Lo stesso JF-AMD è fin troppo vago e la cosa è un pò sospetta:
"A lot of the speculation is wrong.
Interlagos will have 33% more cores. The performance at the socket level will be significantly above that, which indicates greater performance per core. Some will be IPC, some will be platform. I won't get into how much or how it happens."
E' chiaro che un 16 core va di più di un 12 core e questo succede anche utilizzando la stessa architettura.
Purtroppo però evita di parlare di confronti in single core giustificandosi che nel mercato Server è inutile fare questo tipo di paragoni.
Scusa ma cosa non capisci della parte in neretto? Lui dice che interlagos avra' il 33% in piu' di core, ma la potenza a livello di socket sara' significativamente maggiore di cio (del 33%) . Quindi come conferma dopo, ci sara' un incremento ipc. Di quanto e' tutto racchiuso nel significantly, e in cosa intende per cio'.
B|4KWH|T3
09-05-2010, 21:30
A tal proposito vorrei riportare un post di JF-AMD:
"The rumors that BD will have less performance than our current products are all wrong. People are looking at BD through the lens of today's products and don't understand the architecture."
Quindi bulldozer è sicuramente più veloce dell'attuale K10 ma in realtà non si sa in che contesto ( single o multi core):
Lo stesso JF-AMD è fin troppo vago e la cosa è un pò sospetta:
"A lot of the speculation is wrong.
Interlagos will have 33% more cores. The performance at the socket level will be significantly above that, which indicates greater performance per core. Some will be IPC, some will be platform. I won't get into how much or how it happens."
E' chiaro che un 16 core va di più di un 12 core e questo succede anche utilizzando la stessa architettura.
Purtroppo però evita di parlare di confronti in single core ...
:mbe: Mi sembra abbastanza chiara quella frase
capitan_crasy
09-05-2010, 22:15
Scusa ma cosa non capisci della parte in neretto? Lui dice che interlagos avra' il 33% in piu' di core, ma la potenza a livello di socket sara' significativamente maggiore di cio (del 33%) . Quindi come conferma dopo, ci sara' un incremento ipc. Di quanto e' tutto racchiuso nel significantly, e in cosa intende per cio'.
:mbe: Mi sembra abbastanza chiara quella frase
In quali situazioni, a livello di utilizzo, si parla di un IPC superiore?
Parità di clock? Parità di core?
Stiamo parlando di ricette di cucina oppure di una nuova architettura CPU?
:muro:
JF-AMD fa anche bene ad essere un pò vago, ma alcune cose poteva dirle subito e non nascondersi in post stile:
"I am confident that nobody buys a 16-core processor to run single core applications. So, in the grand scheme of things, the folks that are concerned about single core performance in the server business are still buying duals today. And that is a small market. And getting smaller every quarter."
Se ci sono già dei numeri di paragone significa che Bulldozer è già bello che pronto e che si sono già stati i primi confronti con le attuali piattaforme...
Se invece la CPU non è ancora "definitiva" rilasciare dei numeri è troppo rischioso anche per un discorso del tutto informale...
Inoltre non prendete tutto alla lettera...
JF a suo tempo ha negato l'esistenza dello step E e parlava di prestazioni superiori di Thuban su Istanbul, cosa vera solo perchè AMD ha presentato il Six core desktop con frequenze più alte...
Non facciamo la parte degli ingenui pronti a buttarsi su ogni singolo post ottimistico, guardiamo il discorso nel suo complesso e personalmente vedo una certa frizione nel dichiarare alcune caratteristiche che risultano non pronte oppure al di sotto delle attese.
In poche parole non facciamo lo stesso dannato errore di valutazione del K10 a 65nm solo perchè RUIZ ha dichiarato un sacco di puttanate sulla incredibile capacità di calcolo del core Barcelona...
In quali situazioni, a livello di utilizzo, si parla di un IPC superiore?
Parità di clock? Parità di core?
Stiamo parlando di ricette di cucina oppure di una nuova architettura CPU?
:muro:
JF-AMD fa anche bene ad essere un pò vago, ma alcune cose poteva dirle subito e non nascondersi in post stile:
"I am confident that nobody buys a 16-core processor to run single core applications. So, in the grand scheme of things, the folks that are concerned about single core performance in the server business are still buying duals today. And that is a small market. And getting smaller every quarter."
Se ci sono già dei numeri di paragone significa che Bulldozer è già bello che pronto e che si sono già stati i primi confronti con le attuali piattaforme...
Se invece la CPU non è ancora "definitiva" rilasciare dei numeri è troppo rischioso anche per un discorso del tutto informale...
Inoltre non prendete tutto alla lettera...
JF a suo tempo ha negato l'esistenza dello step E e parlava di prestazioni superiori di Thuban su Istanbul, cosa vera solo perchè AMD ha presentato il Six core desktop con frequenze più alte...
Non facciamo la parte degli ingenui pronti a buttarsi su ogni singolo post ottimistico, guardiamo il discorso nel suo complesso e personalmente vedo una certa frizione nel dichiarare alcune caratteristiche che risultano non pronte oppure al di sotto delle attese.
In poche parole non facciamo lo stesso dannato errore di valutazione del K10 a 65nm solo perchè RUIZ ha dichiarato un sacco di puttanate sulla incredibile capacità di calcolo del core Barcelona...
Ma qua non si tratta di credere. Si tratta di interpretare cio' che lui dice.
Tu hai detto che il suo discorso fa sottintendere che a livello di singolo core Bulldozer avra' performance inferiori, quando lui dice invece esattamente il contrario. Che poi sia vero o meno e' che chiaro che lo scopriremi quando usciranno i prodotti.
Riguardo a questa frase:
I am confident that nobody buys a 16-core processor to run single core applications. So, in the grand scheme of things, the folks that are concerned about single core performance in the server business are still buying duals today. And that is a small market. And getting smaller every quarter.",
puo' semplicemente voler dire che cmq ora come ora e' inutile ragionare sulle performance su singolo core, perche' chi compra cpu pensando alle prestazioni in singolo core e' una nicchia destinata a sparire, ma non necessariamente che la prox generazione avra' cores meno potenti di questa generazione.
Magari e' un qualcosa da interpretare in ottica futura (3 almeno ), quando ormai tutti i software saranno capaci di usufruire di un elevato numero di cores, magari sara' piu' conveniente produrre cpu con core che magari vanno la meta' degli attuali ma usando 1/4 dei transistor necessari per il primo, in questo modo raddoppi la potenza a parita' di transistor.
Ma noi dobbiamo partire innanzitutto dalla definizione di IPC.
IPC = Istrunction Per Clock.
E l'IPC è per core.
Se una CPU ha una IPC superiore, vuol dire che a parità di frequenza e a parità di cores, la CPU andrà più veloce.
Ora ci dice più di +33% (potrà essere 35 o 40 o 50... Non lo sappiamo), con +33% di cores. Vuol dire che che a parità di tutto il core è più veloce.
Se prendo un K10 a 3GHz e un K10 a 3.4 GHz, l'IPC è LO STESSO. Perchè devo dividere le prestazioni per il clock. Anzi: se non aumento NB e RAM proporzionalmente al clock CPU l'IPC DIMINUISCE, pur avendo un clock più alto. Questo perchè l'IPC è un RAPPORTO.
Se lui dice che l'IPC del core sarà maggiore, vuol dire che 6 "core" buldozer a 3.2GHz saranno più veloci di un 1090T... Se consideri che buldozer ha una architettura più votata al clock alto e che sarà prodotta a 32nm, è probabile che si arrivi a 4GHz... Almeno per i quad core...
Sinceramente il 33% sugli interi mi sembra troppo ottimistico, invece sono meno scettico sulle performance in virgola mobile...
E' più del 33% di throughput totale, incluso l'aumento di cores del 33%
Quindi si tiene conto delle performance globali del multi-core, non di quelle single thread inerenti al IPC ?
capitan_crasy
10-05-2010, 15:08
Esatto.
Le parole esatte di JF erano che a fronte di un aumento di core del 33% il throughput totale sarà maggiore di questo valore, quindi le performance del singolo core saranno maggiori, in parte per benefici di piattaforma, in parte per un maggiore IPC. Il contributo quantitativo di questi fattori lo scopriremo al lancio.
Parliamo comunque di una piattaforma Server...
Personalmente rimango prudente su certe cifre e percentuali soprattutto con ancora un anno pieno di attesa...
Parliamo comunque di una piattaforma Server...
Personalmente rimango prudente su certe cifre e percentuali soprattutto con ancora un anno pieno di attesa...
Rispolverando la vecchia proiezione grafica del AMD financial day. Interlagos è più veloce di Magny-Cours nel ordine del +30% (scarso) sugli interi, invece le performance in FP raggiungono circa il 55%.
Guardacaso un aumento di core da 12 a 16 corrisponde al 33%.
Se i dati sono realistici(di solito sono gonfiati), i core bulldozer hanno lo stesso IPC del K10 pur avendo meno unità funzionali. Discorso diverso per le performance FP.
Il grande dubbio rimane sulla frequenza operativa delle varianti desktop...
capitan_crasy
10-05-2010, 17:43
Rispolverando la vecchia proiezione grafica del AMD financial day. Interlagos è più veloce di Magny-Cours nel ordine del +30% (scarso) sugli interi, invece le performance in FP raggiungono circa il 55%.
Guardacaso un aumento di core da 12 a 16 corrisponde al 33%.
Se i dati sono realistici(di solito sono gonfiati), i core bulldozer hanno lo stesso IPC del K10 pur avendo meno unità funzionali. Discorso diverso per le performance FP.
Il grande dubbio rimane sulla frequenza operativa delle varianti desktop...
Non credo che al Financial Analyst Day 2009 AMD aveva un Bulldozer funzionante, tanto meno un 16 core...
Quei dati sono "sulla carta" ovvero una proiezione come tante altre fatte a eventi come questo...
Inoltre va bene essere prudenti ma un Bulldozer con lo stesso IPC del K10 è totalmente fuori da ogni logica...
Lo stesso K10 a 65nm, anche se devastato dai BUG, era comunque più veloce di qualsiasi K8 (paragone core per core)...
Inoltre va bene essere prudenti ma un Bulldozer con lo stesso IPC del K10 è totalmente fuori da ogni logica...
Lo stesso K10 a 65nm, anche se devastato dai BUG, era comunque più veloce di qualsiasi K8 (paragone core per core)...
Solo che un modulo CMT bulldozer sono due core K10. Mantenere lo stesso IPC riducendo i transistor(mm2) è comunque un successo.
Non credo che al Financial Analyst Day 2009 AMD aveva un Bulldozer funzionante, tanto meno un 16 core...
Quei dati sono "sulla carta" ovvero una proiezione come tante altre fatte a eventi come questo...
Almeno un sample del singolo core dovevano averlo per forza...
capitan_crasy
10-05-2010, 17:58
Solo che un modulo CMT bulldozer sono due core K10. Mantenere lo stesso IPC riducendo i transistor è comunque un successo.
Non regge...
Non si progetta una nuova architettura con le stesse prestazioni di quella precedente; è assolutamente un controsenso...
Basterebbe un die shrinki del K10 a 32nm con 8 core senza 4 anni di progettazione e messa in opera di una nuova architettura...
Almeno un sample del singolo core dovevano averlo...
Si forse a 45nm (senza istruzioni AVX), ma non a 32nm SOI di GF...
E poi paragoni un 12 core con un single core?:hic:
Non regge...
Non si progetta una nuova architettura con le stesse prestazioni di quella precedente; è assolutamente un controsenso...
Basterebbe un die shrinki del K10 a 32nm con 8 core senza 4 anni di progettazione e messa in opera di una nuova architettura...
Se non conosci i consumi e l'occupazione per mm2, come può definirlo un fallimento, magari un cluster di 2 core consuma ed occupa gli stessi mm2 di un singolo core intel o poco più di un core K10.
Si forse a 45nm (senza istruzioni AVX), ma non a 32nm SOI di GF...
E poi paragoni un 12 core con un single core?
Per analizzare IPC ti serve il singolo core. Per il resto si fanno, come sempre, delle proiezioni...
Se non conosci i consumi e l'occupazione per mm2, come può definirlo un fallimento, magari un cluster di 2 core consuma ed occupa gli stessi mm2 di un singolo core intel o poco più di un core K10.
Per analizzare IPC ti serve il singolo core. Per il resto si fanno, come sempre, delle proiezioni...
Scusami,ma secondo me sta idea non regge. Spolverando le slide più recenti, si legge che 16core buldozzer vanno meglio di 12 istanbul del 60 sino all'80%. Da 12 a 16 core c'è il 33% in più, ma non v'è solo il 33% in più di perfomance attribuibile ad uno scaling perfetto.Anche perchè se si avesse uno scaling perfetto, 33% in più di prestazioni in seguito all'aggiunta del 33% in più di cores, se veramente il core bd performasse meno di quello k10 non si avrebbe il 33% in più, ma meno.
Quindi il restante è ipc e piattaforma aggiornata. L'unico dato che manca e se a parità di clock. Se il confornto è stato fatto con bd a 4ghz e magny-c a 2.4ghz posso anche capire lo scetticismo, ma mi sembra improbabile che già abbiano samples che toccano i 4ghz.
Scusami,ma secondo me sta idea non regge. Spolverando le slide più recenti, si legge che 16core buldozzer vanno meglio di 12 istanbul del 60 sino all'80%.
AMD ha pubblicato slide ufficiali in tal senso ?
Io sono rimasto al analyst day del 2009 dove si proiezionavano le performance di interlagos con grafico a barre...
Puoi mostrarmi le nuove slide ?
Anche perchè se si avesse uno scaling perfetto, 33% in più di prestazioni in seguito all'aggiunta del 33% in più di cores, se veramente il core bd performasse meno di quello k10 non si avrebbe il 33% in più, ma meno.
Ho il sentore di non spiegarmi bene...
Non ho detto che sia meno performante, ma consimile pur avendo al interno meno transistor del K10. (prestazionalmente mi riferisco ad uno dei due blocchi interi dentro al cluster bulldozer)
Ovviamente, la densità che si risparmia in termini di transistor può essere impiegata in cache che nel caso di applicazioni mono-core, aumentano IPC insieme alla funzione turbo che non sappiamo di quanto aumenterà la frequenza, dato che gli "stage" che compongono la nuova pipeline ci sono ignoti.
AMD ha pubblicato slide ufficiali in tal senso ?
Io sono rimasto al analyst day del 2009 dove si proiezionavano le performance di interlagos con grafico a barre...
Puoi mostrarmi le nuove slide ?
Ho il sentore di non spiegarmi bene...
Non ho detto che sia meno performante, ma consimile pur avendo al interno meno transistor del K10. (proporzionalmente mi riferisco ad uno dei due blocchi interi dentro al cluster bulldozer)
Ovviamente, la densità che si risparmia in termini di transistor può essere impiegata in cache che nel caso di applicazioni mono-core, aumentano IPC insieme alla funzione turbo che non sappiamo di quanto aumenterà la frequenza, dato che gli "stage" che compongono la nuova pipeline ci sono ignoti.
Ciao
Ho capito cosa vuoi dire finalmente! Mi scuso per non averlo capito prima.
Mi sa che le slides che ho visto io sono quelle del financial day, e mi sa che ho cannato alla grande sulle % :cry:
Una cosa non ho capito però, si da per scontato che il bd impeighi meno transistors del k10? Perchè se fosse un discorso basato sul fatto solo del numero di ex unit, secondo me si sbaglia, nel k10 di ora le execution unit occupano una piccola parte del core in se, la parte da leone la fanno la circuteria di logica e le caches.
Ciao
Ho capito cosa vuoi dire finalmente! Mi scuso per non averlo capito prima.
Mi sa che le slides che ho visto io sono quelle del financial day, e mi sa che ho cannato alla grande sulle %
infatti stavo andando in confusione, quando hai detto +60%:p
le execution unit occupano una piccola parte del core in se, la parte da leone la fanno la circuteria di logica e le caches.
Sono d'accordo, le integer unit occupano un inezia rispetto al resto. Se lo schema di dresdenboy è corretto si risparmierebbe sui decoder,L1(istruzioni),branch,scheduler,ecc...
gianni1879
11-05-2010, 10:39
ben in single thread è sicuramente un buon risultato rispetto alla precedente generazione :)
(sperando sia vero).
Alcuni analisti di settore, come il Petrov Group, hanno ipotizzato un acquisizione delle due fabbriche IBM da parte di Global foundries (200mm ed una da 300mm), lasciando al mostro americano solo lo sviluppo di tecnologie legate al mondo della produzione dei semiconduttori.
Eccovi il link della fonte :
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20100506182520_Globalfoundries_May_Acquire_IBM_s_Semiconductor_Fab_Analyst.html
gianni1879
12-05-2010, 14:27
stessa news riportata da hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia-in-produzione-le-prime-soluzioni-amd-llano_32559.html
Io non ho letto da nessuna parte che il controller PCIe di Llano avrà un'interfaccia verso l'esterno per la gestione di schede video, a parte su questo thread, c'è una fonte accreditata che lo confermi?
Il dubbio mi viene perché non è nemmeno detto che ci siano dei link PCIe internamente per consentire alla GPU integrata di parlare con la CPU, e la GPU stessa verso l'esterno userà il controller di memoria della CPU, quindi potrebbe anche essere compatibile AM3.
Infatti, sapevo che l'implementazione doveva essere effettuata attraverso i bus interni (possibilmente collegati alla L3) e non con un bridge PCIe, stile intel per capirci.
cmq alla fine poco importa il cambio di socket, dato che il fusion sembra la chiave di volta per il settore notebook...
capitan_crasy
12-05-2010, 15:43
Porto qui la discussione che è il posto giusto:
Io non ho letto da nessuna parte che il controller PCIe di Llano avrà un'interfaccia verso l'esterno per la gestione di schede video, a parte su questo thread, c'è una fonte accreditata che lo confermi?
Il dubbio mi viene perché non è nemmeno detto che ci siano dei link PCIe internamente per consentire alla GPU integrata di parlare con la CPU, e la GPU stessa verso l'esterno userà il controller di memoria della CPU, quindi potrebbe anche essere compatibile AM3...
I controller PCI-Express integrati su Llano è storia "vecchia"; danni un attimo per ritrovare le indiscrezioni. :)
Comunque sia si vedono all'interno del DIE di Llano i controller PCI-Express...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100512154149_Llano_comp2.jpg
P.S. non mi ero accorto che avevi postato la notizia sulla produzione di Llano...:doh:
paolo.oliva2
12-05-2010, 15:52
Ho letto un po' i post addietro...
Per il fatto che Llano potrebbe essere AM3 compatibile... non sono bene informato ma di una piattaforma nuova con diverso socket io ancora non ne ho sentito parlare...
Inoltre... se Buldozer al 99% si potrà montare sul socket AM3, mi sembra una cosa da mazza nelle... offrire 2 soluzioni sul 32nm che abbisognano di socket diversi, quindi di mobo diverse, obbligando il cliente a 2 scelte distinte nell'acquisto e non interscambiabili, soprattutto dopo i tanti bla bla bla sulla retrocompatibilità.
Poi sulla potenza dei processori io credo questo... (magari dico minchiate :D )
Realizzare un Llano con GPU integrata di per sè castrerebbe le vendite di ATI, perché anche se chi compra CPU di altra marca può sempre comprare una VGA ATI, di per sé indubbiamente un processore con VGA incorporata non può dare i margini di una VGA a sé stante + processore.
Io vedrei più Llano come un super K10 con VGA incorporata a 32nm, ma con prestazioni direi anche abbastanza inferiori rispetto al Buldozer.
In questo caso si avrebbe una situazione molto simile alle mobo con IGP on board e le 890FX. Non è che voglio sminuire Llano, ma perché questo super procio K10 a 32nm non disturbi le vendite di Buldozer + VGA, senza dubbio Buldozer deve poter offrire un IPC superiore anche a parità di core, o perlomeno tramite le pipeline più "lunghe", comunque un clock base def superiore e non di poco.
Comunque Llano lo vedo più come procio in proiezione portatili. Quindi anche se avesse un socket a sé, non direbbe nulla.
Edit:
Mi sa che ho scritto dopo aver letto altri post, e pure in modo sbagliato...
capitan_crasy
12-05-2010, 15:58
Qualcuno è anche riuscito a capire quante linee totali sono quei quattro blocchi?
Che io sappia no...
Credo che una di esse sia dedicata al collegamento al southbridge "Hudson" (SB900); se dovrei fare una mia ipotesi credo che siano le stesse di un qualsiasi chipset 785/880...
Ho letto un po' i post addietro...
Per il fatto che Llano potrebbe essere AM3 compatibile... non sono bene informato ma di una piattaforma nuova con diverso socket io ancora non ne ho sentito parlare...
Inoltre... se Buldozer al 99% si potrà montare sul socket AM3, mi sembra una cosa da mazza nelle... offrire 2 soluzioni sul 32nm che abbisognano di socket diversi, quindi di mobo diverse, obbligando il cliente a 2 scelte distinte nell'acquisto e non interscambiabili, soprattutto dopo i tanti bla bla bla sulla retrocompatibilità.
Poi sulla potenza dei processori io credo questo... (magari dico minchiate :D )
Realizzare un Llano con GPU integrata di per sè castrerebbe le vendite di ATI, perché anche se chi compra CPU di altra marca può sempre comprare una VGA ATI, di per sé indubbiamente un processore con VGA incorporata non può dare i margini di una VGA a sé stante + processore.
Io vedrei più Llano come un super K10 con VGA incorporata a 32nm, ma con prestazioni direi anche abbastanza inferiori rispetto al Buldozer.
In questo caso si avrebbe una situazione molto simile alle mobo con IGP on board e le 890FX. Non è che voglio sminuire Llano, ma perché questo super procio K10 a 32nm non disturbi le vendite di Buldozer + VGA, senza dubbio Buldozer deve poter offrire un IPC superiore anche a parità di core, o perlomeno tramite le pipeline più "lunghe", comunque un clock base def superiore e non di poco.
Comunque Llano lo vedo più come procio in proiezione portatili. Quindi anche se avesse un socket a sé, non direbbe nulla.
Edit:
Mi sa che ho scritto dopo aver letto altri post, e pure in modo sbagliato...
Il core dovrebbe avere sia un IPC leggermente superiore, sia un OC molto maggiore: primo per i 32nm, secondo per la cache con celle a 8 transistors.
La GPU integrata dovrebbe essere di classe 1Tflop/s, ossia 480 SP a 1GHz, che considerando una banda RAM molto inferiore dovrebbe assestarsi sulla potenza di una scheda 5X00 con 400 SP a 750MHz...
Che io sappia no...
Credo che una di esse sia dedicata al collegamento al southbridge "Hudson" (SB900); se dovrei fare una mia ipotesi credo che siano le stesse di un qualsiasi chipset 785/880...
Se conti le piazzole sono 8+8 per controller. Saranno 4 controller 8x...
Se conti le piazzole sono 8+8 per controller. Saranno 4 controller 8x...
Non ti sembrano pochi i millimetri quadrati occupati in relazione alle linee da te indicate ?
Il core dovrebbe avere sia un IPC leggermente superiore, sia un OC molto maggiore: primo per i 32nm, secondo per la cache con celle a 8 transistors.
Un miglioramento hai decoder unito al divisore integrato nelle unità funzionali, quanto potrebbe influire in percentuale ?
Sui consumi hanno integrato controllori del risparmio energetico più sofisticati ?
Io ancora non ho capito bene una cosa:perché tutta sta ''mania'',di integrare,quasi ''per forza'', una gpu,pensando che potrebbe non portare la stessa potenza dei sistemi tradizionali?quale dovrebbe essere lo scopo della gpu?poi dopotutto,assieme a più core e anche nei server,si parla sempre di chipgrafico?si sa qualcosa della funzione della gpu?in che maniera dovrebbe risiedere un certo ipc duvuto ad essa?
A sto punto,se come penso io, sarebbe meglio un x8 con una/due gpu oppure un x4 + 4 gpu,una per core??
Io ancora non ho capito bene una cosaerché tutta sta ''mania'',di integrare,quasi ''per forza'', una gpu,pensando che potrebbe non portare la stessa potenza dei sistemi tradizionali?quale dovrebbe essere lo scopo della gpu?poi dopotutto,assieme a più core e anche nei server,si parla sempre di chipgrafico?si sa qualcosa della funzione della gpu?in che maniera dovrebbe risiedere un certo ipc duvuto ad essa?
A sto punto,se come penso io, sarebbe meglio un x8 con una/due gpu oppure un x4 + 4 gpu,una per core??
Per ridurre il peso del northbridge (due chip invece di tre) e ostacolare l'adozione di gpu discrete altrui nei notebook.
La gpu ancora per molto non vedrà un utilizzo alternativo al solito. (accelerare qualche flusso video o poco più)
Ho quasi il dubbio che i primi Llano possano arrivare sul mercato anche a fine 2010 per il segmento notebook...
Sarebbe la mossa più logica spingere su quel versante, dato che hanno una quota di mercato ridicola nel settore mobile.
Non ti sembrano pochi i millimetri quadrati occupati in relazione alle linee da te indicate ?
Un miglioramento hai decoder unito al divisore integrato nelle unità funzionali, quanto potrebbe influire in percentuale ?
Sui consumi hanno integrato controllori del risparmio energetico più sofisticati ?
Vedo 8+8 quadratini... Suppongo che siano i controller 1x... Non saprei dire se basta l'area...
I miglioramenti ai decoder li mettono sempre, il divisore influisce poco. poi c'è la cache da 1M... Io penso che a parità di clock possiamo aspettarci 2-3% se le latenze delle caches non sono migliorate (ricordo il passaggio da 6 celle a 8 celle, più veloci)... Però il clock sarà maggiore molto probabilmente...
[QUOTE=Ren;31947725]Per ridurre il peso del northbridge (due chip invece di tre) e ostacolare l'adozione di gpu discrete altrui nei notebook.
La gpu ancora per molto non vedrà un utilizzo alternativo al solito. (accelerare qualche flusso video o poco più)
ok capito.
Pero cmq,sempre che ancora è presto,
perché si parla di vari livelli di implementazione cpu&gpu?
la novità quale sarebbe?
ciao amisci
una cosa.. leggendo dalla prima pagina :
"Scorpius" sarà il nome della piattaforma la quale ospiterà le nuove CPU basate sull'architettura Bulldozer.
Secondo la roadmap, AMD avrebbe sostituito il nome del core da "Orochi" a "Zambezi" (); le CPU avranno da 4/8 core e sembra proprio che tali CPU utilizzeranno, ancora una volta, il socket AM3.
I chipset previsti su questa piattaforma saranno la serie AMD 8x0+SB8x0 in uscita per la piattaforma LEO nel 2010.
e si sa che bulldozer avra' un am3+ o am3rev2
ma da un'altra parte leggo :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31611470&postcount=588
Secondo il sito ATI-Forum le CPU Zambezi saranno basate sul socket AM3+, mentre le schede mamme ospiteranno nuovi chipset AMD serie 900 (970FX e 970) compresi gli SB950 con porte USB 3.0.
al che.. comincio a stranirmi :mbe:
il bulldozer va solo con am3+ / e chipset serie 900 ?
oppure e' compatibile anche con am3 ( non + ) e chipset serie 800 ?
( chesso'... il 890fx ? )
Poi.. intanto che ci sono.. il socket di liano ? ...am3 ? ( imho no )
e deve funzionare necessariamente anche con una vga discreta..
( senno' dove lo attacco il cavo del monitor nel caso di am3 e 890fx ?
ma poi.. come la si mette con i pin ? dovrebbero aumentare rispetto al am3...)
ciauz
ma scusate un attimo:
LIano ha la gpu integrata e ho sentito dire ke nn ha l'nb, ovviamente si parla di nb integrato alla cpu e no quello delle mobo che dovra per forza esserci xkè il northbridge su una mobo non gestisce il reparto grafico soltanto...
ma mi domando:
Bulldozer ? ha anche la gpu integrata ? Avra nb cm le pcu attuali ?
capitan_crasy
12-05-2010, 19:28
ciao amisci
una cosa.. leggendo dalla prima pagina :
"Scorpius" sarà il nome della piattaforma la quale ospiterà le nuove CPU basate sull'architettura Bulldozer.
Secondo la roadmap, AMD avrebbe sostituito il nome del core da "Orochi" a "Zambezi" (); le CPU avranno da 4/8 core e sembra proprio che tali CPU utilizzeranno, ancora una volta, il socket AM3.
I chipset previsti su questa piattaforma saranno la serie AMD 8x0+SB8x0 in uscita per la piattaforma LEO nel 2010.
e si sa che bulldozer avra' un am3+ o am3rev2
ma da un'altra parte leggo :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31611470&postcount=588
Secondo il sito ATI-Forum le CPU Zambezi saranno basate sul socket AM3+, mentre le schede mamme ospiteranno nuovi chipset AMD serie 900 (970FX e 970) compresi gli SB950 con porte USB 3.0.
al che.. comincio a stranirmi :mbe:
il bulldozer va solo con am3+ / e chipset serie 900 ?
oppure e' compatibile anche con am3 ( non + ) e chipset serie 800 ?
( chesso'... il 890fx ? )
AM3+ o AM3r2 sarà meccanicamente compatibile con gli attuali socket AM3, ma come dice il nome stesso avrà qualcosa in più; la situazione compatibilità dovrebbe essere simile a quella del socket AM2 e AM2+.
Scorpius sarà una nuova piattaforma, quindi nuove CPU, nuove chipset e nuove schede mamme; manca ancora la conferma ufficiale ma gli attuali CPU K10 socket AM3 saranno compatibili con i nuovi chipset serie 900 destinati per bulldozer.
L'unica cosa sicura sarà la NON compatibilità di Bulldozer sul socket AM2/AM2+; in pratica niente DDR2 sulle nuove generazioni di CPU AMD (vale anche per Llano)...
Poi.. intanto che ci sono.. il socket di liano ? ...am3 ? ( imho no )
95% niente socket AM3
I probabili nomi dei socket per Llano sono "FS1 o FM1 oppure FP1"
Mancano comunque le caratteristiche tecniche del socket di Llano...
ma scusate un attimo:
LIano ha la gpu integrata e ho sentito dire ke nn ha l'nb, ovviamente si parla di nb integrato alla cpu e no quello delle mobo che dovra per forza esserci xkè il northbridge su una mobo non gestisce il reparto grafico soltanto...
ma mi domando:
Bulldozer ? ha anche la gpu integrata ? Avra nb cm le pcu attuali ?
La prima generazione di Bulldozer (Zambezi) non avrà integrato nessuna GPU, quindi neanche il northbridge; non ha caso utilizzerà un socket di disegno tradizionale come AM3.
Nel 2013 avanza l'ipotesi che la seconda generazione di Bulldozer a 22nm avrà elementi GPU integrati nei core X86 ovvero una fusione vera e propria delle due tecnologie CPU X86 e GPU; naturalmente sono solo speculazioni fin troppo azzardate...
ok, pero mi domando:
scorpius e lyano nn fanno parte dell'arkitettura bulldozer ?
e da li leggo che i lyano avra una gpu integrata...
deduco scorpius no...
inoltre:
si parla di chipset serie 8xx su bulldozer e invece ho letto adesso nelle ultime pagine che hai appena detto che utilizzera la serie 9xx.. per cui questo fa pensare che le mobo saranno equipaggiate di un NB e SB chipset...
ma alla fine:
cosa nn ho capito ?
lyano nn è bulldozer e scorpius si ?
ammazza ho confusione...
greeneye
12-05-2010, 20:05
LLano (e Bobcat) saranno delle apu cioè una cpu e una gpu integrate e sappiamo che:
- avranno un nuovo socket
- la cpu è un k10 rimaneggiato
- la gpu sarà dx11 e avrà una potenza di 1 TFlops (circa una hd5750)
Bulldozer sara una cpu tradizionale:
- il socket sarà una versione aggiornata dell'am3 (e forse funzionerà anche su alcune schede am3)
- il core sarà completamente nuovo con il raddoppio delle pipeline integer
LLano (e Bobcat) saranno delle apu cioè una cpu e una gpu integrate e sappiamo che:
- avranno un nuovo socket
- la cpu è un k10 rimaneggiato
- la gpu sarà dx11 e avrà una potenza di 1 TFlops (circa una hd5750)
Bulldozer sara una cpu tradizionale:
- il socket sarà una versione aggiornata dell'am3 (e forse funzionerà anche su alcune schede am3)
- il core sarà completamente nuovo con il raddoppio delle pipeline integer
ok è scorpius fa parte dell'architettura bulldozer ?
xkè dalla roadmap vedo ke scorpius anche è una piattaforma tradizionale niente APU...
capitan_crasy
12-05-2010, 20:38
ok, pero mi domando:
scorpius e lyano nn fanno parte dell'arkitettura bulldozer ?
e da li leggo che i lyano avra una gpu integrata...
deduco scorpius no...
Il core Zambezi (desktop) sarà basata sull'architettura Bulldozer, mentre Llano avrà i core X86 basati sul K10 portati a 32nm...
inoltre:
si parla di chipset serie 8xx su bulldozer e invece ho letto adesso nelle ultime pagine che hai appena detto che utilizzera la serie 9xx.. per cui questo fa pensare che le mobo saranno equipaggiate di un NB e SB chipset...
Come ho già detto prima Bulldozer sarà una CPU senza GPU e senza northbridge integrato; quindi avrà bisogno del NB e SB (Serie 800 e/o 900)
Llano invece avrà il northbridge integrato nel DII quindi avrà bisogno di una scheda mamma senza NB; il southbridge (SB900) sarà collegato direttamente alla APU...
ma alla fine:
cosa nn ho capito ?
lyano nn è bulldozer e scorpius si ?
ammazza ho confusione...
Llano (con due elle) architettura K10 a 32nm riveduta e corretta, Zambezi (Scorpius è il nome della piattaforma composta da CPU Bulldozer, chipset AMD e GPU ATI DX11) architettura Bulldozer
lorenzo.90
12-05-2010, 20:46
io spero che la versione desktop per gaming quad core 32nm di amd sia compatibile con AM3 così lo metterei sulla mai attuale gigabyte 890gx ud3h
speriamo:rolleyes:
ok...fiuuu mo ho afferrato tutto...
son duro vero ?... ehehehe :D
[QUOTE=greeneye;31950402]LLano (e Bobcat) saranno delle apu cioè una cpu e una gpu integrate e sappiamo che:
- avranno un nuovo socket
- la cpu è un k10 rimaneggiato
- la gpu sarà dx11 e avrà una potenza di 1 TFlops (circa una hd5750)
forse manca una cosa :''uvd''3 generation ,integrata nella gpu che sara deputata ai video hd,non impegnando il processore,e andando cmq molto piu veloce
llano liano lyano...ognuno lo chiama come glie pare :asd:
Foglia Morta
13-05-2010, 08:03
AMD said to use bulk 40nm at TSMC for Fusion chips
AMD reportedly plans to outsource wafer starts for its Fusion CPUs with integrated graphics to Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) using bulk 40nm process technology, and related backend services to Siliconware Precision Industries (SPIL), according to industry sources.
Globalfoundries, AMD's spun-off fabrication arm, has also secured orders for the Fusion chips. A recent TechEye report quoted a senior VP of Globalfoundries as indicating that the foundry is in production for the AMD Fusion using 32nm SOI technology.
AMD at its most recent investors conference revealed that its Fusion laptop chips, which combine a CPU and GPU on the same piece of silicon, have been sampled, with OEM system availability in the first half of 2011.
http://www.digitimes.com/news/a20100513PD208.html
AM3+ o AM3r2 sarà meccanicamente compatibile con gli attuali socket AM3, ma come dice il nome stesso avrà qualcosa in più; la situazione compatibilità dovrebbe essere simile a quella del socket AM2 e AM2+.
grande capitano !!
questo mi fa pensare ad una limitazione nelle caratteristiche di alimentazione e/o di power management.
Llano invece avrà il northbridge integrato nel DII quindi avrà bisogno di una scheda mamma senza NB; il southbridge (SB900) sarà collegato direttamente alla APU...
chissa' che belle Mobo ...compatte !!!
e tenuto presente che si parla di apu con dentro circa 400 SP ...
un bel htpc che riesce anche nel gaming ( con le dovute cautele....)
TRa l'altro.. non che sia caratteristica fondamentale ... ma ci potrebbe
essere anche un pci-ex esterno cmq per una vga discreta ? in modo da fare
un crossfire ?
llano liano lyano...ognuno lo chiama come glie pare :asd:
questo LL' ano :ciapet: e' molto interessante
Snake156
13-05-2010, 09:34
quando è prevista una prima uscita di bulldozer?
capitan_crasy
13-05-2010, 10:10
AMD said to use bulk 40nm at TSMC for Fusion chips
AMD reportedly plans to outsource wafer starts for its Fusion CPUs with integrated graphics to Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) using bulk 40nm process technology, and related backend services to Siliconware Precision Industries (SPIL), according to industry sources.
Globalfoundries, AMD's spun-off fabrication arm, has also secured orders for the Fusion chips. A recent TechEye report quoted a senior VP of Globalfoundries as indicating that the foundry is in production for the AMD Fusion using 32nm SOI technology.
AMD at its most recent investors conference revealed that its Fusion laptop chips, which combine a CPU and GPU on the same piece of silicon, have been sampled, with OEM system availability in the first half of 2011.
http://www.digitimes.com/news/a20100513PD208.html
Grazie per la segnalazione...
Quindi il processo 40nm di GF è stato annunciato ma alla fine è solo fumo...
Spero che Bobcat non abbia problemi di "volumi"...:stordita:
quando è prevista una prima uscita di bulldozer?
Tra il secondo e il terzo trimestre 2011...
capitan_crasy
13-05-2010, 10:22
Il sito Xbit lab pubblica una dichiarazione di Leslie Sobon (Vice President of Marketing di AMD) la quale annuncia che Fusion di seconda generazione dove CPU e GPU saranno fusi letteralmente insieme è prevista per il 2015:
"The first iteration of Fusion will include a CPU and GPU, but by 2015 the model could change. In the second iteration [in] 2015, you are not going to be able to tell the difference. It's all going away."
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100512150105_Second_Iteration_of_AMD_Fusion_Chips_Due_in_2015_AMD.html)
capitan_crasy
13-05-2010, 10:27
http://www.techeye.net/chips/global-foundries-12-inch-wafers-to-take-on-tsmc
Grazie della segnalazione
notizia di Hwupgrade del 12.05.2010
Mojy Chian, senior vice president di Global Foundries, ha delineato alcuni dei futuri piani di sviluppo dell'azienda americana in termini di capacità produttiva attesa nei prossimi anni, puntando l'attenzione su quelle che sono le attuali direzioni tecnologiche intraprese e le tipologie di prodotti sviluppati per i propri clienti.
Gli sviluppi futuri di Global Foundries, così come riportati da techeye (http://www.techeye.net/chips/global-foundries-12-inch-wafers-to-take-on-tsmc), sono basati sull'utilizzo di wafer da 300 millimetri di diametro, con una capacità produttiva che dovrebbe raggiungere i 50.000 wafer al mese nella sede di Singapore e i 60.000 presso la fabbrica di Dresda, in Germania. La sede di Singapore è frutto dell'acquisizione di Chartered Semiconductor, completata da Global Foundries negli ultimi mesi.
Una volta completata, la nuova fabbrica produttiva dello stato di New York incrementerà ulteriormente la capacità di Global Foundries in termini di wafer prodotti al mese, utilizzando tecnologie produttive a 22, 20 e 18 nanometri. Il costo complessivo per la costruzione di questa fabbrica dovrebbe ammontare a 5 miliardi di dollari, cifra che lascia chiaramente intendere quanto questo sia un business che richieda ingenti investimenti in capitale.
Al momento attuale Global Foundries non vede come economicamente interessante la strategia di migrare a tecnologie produttive che utilizzino wafer da 450 millimetri di diametro, strada che invece Intel è intenzionata a percorrere. L'utilizzo di wafer di diametro maggiore consente di ottenere un più elevato numero di chip ma a costo di un cambio in tutte le attrezzature necessarie per la produzione. Anche per la fabbrica di New York verrà mantenuta tecnologia con wafer da 300 millimetri di diametro.
Global Foundries ha confermato di aver avviato la produzione con processo a 32 nanometri per le soluzioni AMD Fusion, con processori noti con il nome in codice di Llano. Si tratta di chip che integrano un'architettura di CPU quad core oltre ad una GPU, costruiti con tecnologia SOI con kigh K metal gate e 11 layer metallici. Il debutto sul mercato di questi processori è atteso per i primi mesi del prossimo anno: quanto affermato da Global Foundries lascia quindi intendere che il debutto delle soluzioni Fusion non sembra più a rischio di delay, così come avvenuto in passato.
Parallelamente Global Foundries continua lo sviluppo di architetture ben differenti quanto a finalità d'impiego, come i chip basati su tecnologia sviluppata da ARM destinati a prodotti che fanno della portabilità e dell'autonomia con funzionamento a batteria i propri punti di forza. E' del resto nel fornire soluzioni specifiche per la maggior gamma possibile di clienti, ognuno con specifiche esigenze in termini di produzione, che Global Foundries può realmente rappresentare un concorrente di spicco per la taiwanese TSMC, al momento indiscussa leader tra i produttori di chip per conto terzi.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia-in-produzione-le-prime-soluzioni-amd-llano_32559.html)
capitan_crasy
13-05-2010, 11:18
http://www.digitimes.com/news/a20100513PD208.html
Il sito digitimes pubblica la notizia dove AMD utilizzerà il processo produttivo 40nm di TSMC per le soluzioni Bobcat con tecnologia Fusion.
Bobcat sarà costruito su silicio 40nm con tecnologia Bulk (la stessa delle GPU), comprenderà 2 core X86 AMD (nuova architettura no bulldozer) + una GPU compatibile con le DX11; questa soluzione andrà a contrastare il mercato dei Netbook dominato dalle soluzioni Atom di Intel.
Le prime soluzioni Bobcat sono attese per la prima parte del 2011!
papafoxtrot
13-05-2010, 20:01
Il sito Xbit lab pubblica una dichiarazione di Leslie Sobon (Vice President of Marketing di AMD) la quale annuncia che Fusion di seconda generazione dove CPU e GPU saranno fusi letteralmente insieme è prevista per il 2015:
"The first iteration of Fusion will include a CPU and GPU, but by 2015 the model could change. In the second iteration [in] 2015, you are not going to be able to tell the difference. It's all going away."
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100512150105_Second_Iteration_of_AMD_Fusion_Chips_Due_in_2015_AMD.html)
Ame questo fusion 2 sa sempre di più da avversario di larrabee.... :D
e' giusto che ci debba essere una prudenza per quanto concerne le aspettative,ma per me ,sarei molto sorpreso tra le componenti che entreranno in gioco,via via sempre in maniera maggiore ,da condizionante a determinante
grafica di fusion vs grafica di sandybridge
si vedrà........:D
capitan_crasy
14-05-2010, 14:30
Ame questo fusion 2 sa sempre di più da avversario di larrabee.... :D
Bè teoricamente Larrabee è un concetto diverso da Fusion.
Il primo è una GPU con tanti core X86 simili al primo Pentium, mentre Fusion è l'unione tra CPU e GPU in un elemento nuovo e unico...
secondo me,ci si deve mettere(anche se non sia vero) nell'idea che LA POTENZA odierna e' molto relativa rispetto a come si prospetta il fututo per capire l'approccio fusion.
la potenza dovra venire per forza da un qualcosa di diverso,di eterogeneo,appuntu la fusione,perchè i contenuti digitali aumentano ovunque e di ogni tipo o formato
in ogni caso,a parte le vie di comunicazioni,basta che li fanno comunicare,in qualche modo, ed ecco che lì c'e' a sorpresa la gpu pronta a imporsi come obbligo processuale e puffete beffeggia pure il processore ed esegue con tutta la sua armonia e potenza nella visualizzazione
gia adesso quando apro 2/3/4 filmati in hd con player differenti,il processore soffre come ''disgraziato''......ma se immagino una gpu proprio li,pronta ad eseguire quasi in contemporanea la cosa per quanto possa succedere,e' ambiziosa;cioe senza fare tappa al chipset;e poi tutto il flusso immenso e veloce che esce da fusion,in qualche modo incanalato ad un monitor a risoluzioni spinte(2560x... )...sembra incredibile,
sarebbe bello se questo approccio(magari non proprio all'inizio) risultasse vero....
carlottoIIx6
16-05-2010, 03:19
secondo me,ci si deve mettere(anche se non sia vero) nell'idea che LA POTENZA odierna e' molto relativa rispetto a come si prospetta il fututo per capire l'approccio fusion.
la potenza dovra venire per forza da un qualcosa di diverso,di eterogeneo,appuntu la fusione,perchè i contenuti digitali aumentano ovunque e di ogni tipo o formato
in ogni caso,a parte le vie di comunicazioni,basta che li fanno comunicare,in qualche modo, ed ecco che lì c'e' a sorpresa la gpu pronta a imporsi come obbligo processuale e puffete beffeggia pure il processore ed esegue con tutta la sua armonia e potenza nella visualizzazione
gia adesso quando apro 2/3/4 filmati in hd con player differenti,il processore soffre come ''disgraziato''......ma se immagino una gpu proprio li,pronta ad eseguire quasi in contemporanea la cosa per quanto possa succedere,e' ambiziosa;cioe senza fare tappa al chipset;e poi tutto il flusso immenso e veloce che esce da fusion,in qualche modo incanalato ad un monitor a risoluzioni spinte(2560x... )...sembra incredibile,
sarebbe bello se questo approccio(magari non proprio all'inizio) risultasse vero....
fusione non è unione!
intel ha fatto l'unione in un chip!
amd ha in mente altro! mettere in
comune!
qhindi una parte della gpu sara' condivisa dalla cpu!
da punto di vista del
silicio significa die più piccolo costi contenuti!
dal punto di vista del calcolo significa meno dispendio di energia
quindi basso consumo e velocità!
inoltre i programmi potrebbero essere scritti apposta per questo sistema, quindi
subire una
accelerazione!!!
questo secondo me è il succo di fusion!!!
ce ne abbastanza fer fare dire, il futuro è fusion!
480 stream processor sono molti.. riusciranno a farceli stare senza creare un chip molto dispendioso dal punto di vista energetico e dover scendere a compromessi di frequenza o comunque velocità elaborativa?
Da quel che ho capito northbridge integrato.. questa era la sola via possibile per dare un boos velocistico al collegamento col northbridge? ricordo quando uscirono gli i7 si sottolineò come molti problemi in overclock erano dati dal fatto che il controller di memoria fosse integrato nella cpu
480 stream processor sono molti.. riusciranno a farceli stare senza creare un chip molto dispendioso dal punto di vista energetico e dover scendere a compromessi di frequenza o comunque velocità elaborativa?
Da quel che ho capito northbridge integrato.. questa era la sola via possibile per dare un boos velocistico al collegamento col northbridge? ricordo quando uscirono gli i7 si sottolineò come molti problemi in overclock erano dati dal fatto che il controller di memoria fosse integrato nella cpu
Ciao
Mi sa che gia dai venerabili k8 il northbridge e relativi switch siano integrati nella cpu. Questo consente di ottenere più bandwidth e minori latenze. Il problema secondo me è che integrando la gpu, sebbene le latenze siano abbastanza basse per quello che una gpu deve fare, non c'è abbastanza bandwidth..
boh speriamo bene... sta cosa della GPU integrata non mi entusiasma molto per usare un eufemismo, cioe' voglio dire, avete presente le schede madri all-in-one con grafica integrata attuali? il massimo gioco che ci puoi far girare e' pacman o doom 1 (1993) con dettagli bassi :D
nello specifico mi riferisco a fusion 2, visto che bulldozer sembra non avere una gpu integrata...
o mettono le top della gamma come gpu integrate (tipo se fosse oggi, sarebbe una 5870 o 5970) oppure tante grazie e me la scelgo da solo!
posso capire i vantaggi di una piattaforma creata con pezzi progettati per lavorare insieme, saranno ottimizzati e tutto quello che volete pero' se la gpu fa pena le prestazioni nel gaming saranno pessime...
diciamo che se uno compra, per esempio, la cpu top della gamma e deve avere sta benedetta gpu integrata per forza, A LOGICA dovrebbe avere anche la gpu top della gamma...no?
in caso contrario spero ci sia il modo di disattivare la gpu integrata e metterne una aggiuntiva (ma in tal caso sarebbe inutile il senso di questo fusion 2 giusto?)
nota: mi sono appena interessato a bulldozer... non so praticamente nulla a riguardo (bulldozer e fusion\fusion2) quindi scusate se ho detto qualche eresia :)
480 sp sono molti! stiamo parlando praticamente di integrare una gpu di fascia media di serie 4xxx in una cpu!
L'ideale secondo me sarebbe che facessero una sorta di hybrid crossfire "Intelligente", nel modo che per esempio per navigare in internet è accesa solo l'integrata mentre se il carico aumenta si accende anche l'eventuale gpu discreta. Certo questo presuppone che ci sia una grande ottimizzazione a livello di gestione del multi gpu, sia driver che hardware... ancora non c'è ma la direzione credo sia questa..:stordita:
DragonZ
Attualmente non è vero che le integrate facciano pena come dici, con un 780g a 900mhz giocavo a fallout3 dettagli medi 1280*1024, il che non mi sembra così penoso. Questo per farti un esempio, potrei citare anche GRID ed altri giochi a cui giocavo tranquillamente.
Comunque il punto è che queste APU, almeno le prime serie, credo saranno relegate alla fascia medio-bassa, creando un compromesso tra prezzo-consumi-potenza sicuramente migliore degli attuali sistemini htpc. E credo che avrà appunto il botto in quell'ambito, oltre che quello dei portatili.
E' sicuramente vero.. io a dark messiah con il 785G a 1024*1280 riesco a giocare con dettagli e filtri al massimo!e le 4200 hanno solo 40 sp, qui si parla di 480 sp!! è chiaro però che tutto va rapportato alla potenzia delle schede discrete.. i 480 sp si confronteranno probabilmente con la serie 6 di ati che per la fascia medio alta potrà contare su gpu con 2000 sp ed oltre.. :D
si non lo metto in dubbio:) era una battuta... cmq per dire che non giochi agli ultimi giochi usciti 1920x1200 FULL HD tutti dettagli al massimo con gpu integrate...ovviamente chi vuole giocare a crysis 2 a 1920x1200 full hd comprera' un hardware diverso dalle schede madri integrate all-in-one :)
infatti io esprimevo la mia preoccupazione per le future cpu top della gamma (enthusiastic) che avranno gpu integrate... nel caso in cui tali gpu siano simili come prestazioni alle attuali gpu integrate sul mercato (in proporzione) sarebbe per l'appunto impossibile avere OTTIME prestazioni nel gaming..
quindi spero che una SUPER-CPU, SE deve avere una gpu integrata, abbia per l'appunto una SUPER-GPU, per avere massime prestazioni nel gaming, altrimenti sarebbe bene poter scegliere la gpu come componente a parte a seconda delle esigenze dell'utente, tutto qui. :)
Ma la scheda dedicata ovviamente sarà possibile aggiungerla! tutto sta a vedere alle fine se la gpu integrata svolgerà solo il ruolo delle attuali gpu integrate o potrà funzionare anche in altri ambiti.. o ancora potrà essere usata in maniera "intelligente" in combinazione con quella dedicata.Per giocare bene a crysis in full HD sappiamo che ci vuole adesso dalla 5870 in sù. Poi dipende come si evolverà il mercato dei videogames.. sicuramente le gpu continueranno ad aumentare di potenza più rapidamente delle cpu, ma è probabile che per il semplice gioco le soluzioni più costose saranno sovradimensionate (lo è già adesso ma potrebbe esserlo di più in futuro..)
ah io pensavo che non si poteva aggiungere, tipo quelle schede madri che non hanno lo slot pci-e 16x ... ecco perche' mi sono preoccupato! come non detto allora grazie per l'info! :)
Dre@mwe@ver
16-05-2010, 17:23
Certo che si può aggiungere! :D
Probabilmente potrà anche funzionare in Crossfire con quella integrata, che a giudicare dai suoi 480 sp si piazzerà sul livello delle 5670/5750, quindi non è mica da buttare :D
Sì il dubbio è questo.. per esempio roa le mobo hd4200 integrate sul 785G e 890G tranne rari casi vengono disabilitate quando metti una scheda discreta. Probabilmente con un hardware e software più flessibile sarebbe bello poterle usare anche con la scheda discreta a seconda delle necessità
capitan_crasy
17-05-2010, 13:24
Notizia di Hwupgrade del 17.05.2010
"Le prime CPU AMD della famiglia Fusion già al debutto entro la fine del 2010? Sembra che questo scenario sia non solo teoricamente possibile, ma suggerito per certi versi da alcune dichiarazioni rilasciate da un portavoce dell'azienda americana.
Bit-Tech (http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/05/15/amd-fusion-cpu-gpu-will-ship-this-year/1) riporta infatti le parole di Bob Grim, direttore del Client Platform Marketing di AMD, che ha indicato per la fine del 2010 il periodo di consegna delle prime CPU Fusion, dotate di GPU e CPU integrate nello stesso blocco di silicio. Alla base di questa affermazione quanto anticipato da Dirk Meyer, CEO di AMD, che già in passato è parso fiducioso di poter consegnare ai partner i primi sample di processore entro la fine dell'anno.
Se le tempistiche indicate da AMD verranno rispettate, quindi, i partner AMD potranno avere a disposizione i processori per le future piattaforme per l'anno 2011 già per la fine del 2010, così da preparare al meglio il lancio sul mercato. Una strategia di questo tipo non è inusuale: basti ricordare come negli ultimi anni, ad esempio, Intel abbia sempre scelto il mese di Gennaio, quindi il periodo successivo alla stagione di vendite natalizia, per presentare le proprie nuove piattaforme notebook.
I processori AMD Fusion indicati con il nome in codice di Llano saranno costruiti con tecnologia produttiva a 32 nanometri, integrando al proprio interno una GPU compatibile con le API DirectX 11 derivata come architettura dalle soluzioni ATI Radeon HD 5000 attualmente in commercio."
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-fusion-gia-per-fine-2010_32597.html)
somethingstrangeinyourmind
17-05-2010, 16:35
Salve a tutti.
Vi seguo ormai da un pò e con molto interesse.
Volevo chiedervi se avete un'idea dello stato dell'arte dei software che dovrebbero andare a sfruttare le future generazioni di Fusion.
Come da voi detto infatti, in prospettiva, la nuova architettura AMD (e probabilmente anche INTEL) intergrerà anche fisicamente CPU e GPU. Sarà quindi necessario un grosso balzo in avanti anche dal lato software.
Da questo punto di vista si sa chi sta lavorando e su cosa?
Visto che le architetture AMD e INTEL sono molto diverse, dovranno essere diversi anche i software che ci gireranno?
Si rischia una grande frammentazione?
greeneye
17-05-2010, 17:37
...
Volevo chiedervi se avete un'idea dello stato dell'arte dei software che dovrebbero andare a sfruttare le future generazioni di Fusion.
Come da voi detto infatti, in prospettiva, la nuova architettura AMD (e probabilmente anche INTEL) intergrerà anche fisicamente CPU e GPU. Sarà quindi necessario un grosso balzo in avanti anche dal lato software.
Da questo punto di vista si sa chi sta lavorando e su cosa?
Visto che le architetture AMD e INTEL sono molto diverse, dovranno essere diversi anche i software che ci gireranno?
Si rischia una grande frammentazione?
Amd le idee le ha chiare: opencl e in misura minore directcompute.
L'idea è di spingere gli sviluppatori dei programmi cpu-intensive ad adottare opencl.
Quando il programma girerà su una piattaforma con solo cpu utilizzerà quella, mentre con una apu o con una gpu adatta si sfutterà anche questa risorsa in modo trasparente.
Il vantaggio di OpenCL è che è multipiattaforma (Windows, OS X e credo non ci voglia molto per tutto gli altri *nix). Il vantaggio di directcompute è che lo trovi già integrato nel SO più diffuso...
somethingstrangeinyourmind
17-05-2010, 18:03
Immagino invece che INTEL spinga per directcompute
Immagino invece che INTEL spinga per directcompute
Mah, alla fine openCL conviene anche a INTEL, per il discorso OS X e Linux... Se poi larrabee va in porto, non ci mettono nulla a creare un "driver" Larrabee per openCL... In effetti OpenCL non fa altro che far rimanere il software non compilato il più a lungo possibile e viene compilato on the fly dal driver per la piattaforma che c'è sotto... Considera che INTEL ha il migliore compilatore attualmente esistente per x86, considera che larrabee è un insieme di tante CPU connesse tra loro e vedi che l'approccio openCL è più produttivo del directcompute... Perchè se non ho capito male, directcompute ha lo stesso approccio delle directx: tu chiami le API per fare delle operazioni su matrici, poi le api chiamano il driver della scheda video... Passaggi che sono inutili per larrabee e che sono assenti in openCL: hai un programma scritto in un linguaggio C esteso che può essere precompilato se non vuoi far girare il tuo sorgente, ma che è caldamente consigliato lasciare, per evitare di dover precompilare per n-combinazioni diverse... L'approccio è diverso perchè invece di fare chiamate all'API che poi passano al driver, tu hai un codice compilato direttamente che può essere ottimizzato al volo...
greeneye
17-05-2010, 18:37
Io penso che intel veda come il fumo negli occhi tutto quello che non è x86.
Per quello che si è imbarcata in operazioni dicutibili come labarree e atom che scontano il peso di un'isa datata (per usare un eufemismo).
papafoxtrot
17-05-2010, 18:50
Il fatto è che intel non va neanche al cesso senza le x86...
Per cui qualunque soluzione che permetta di usare, su computer con CPU x86, architetture più efficienti (vedi le GPU, ma anche CELL o quant'altro...) è pericolosa e da evitare.
E davanti all'evidenza che prima o poi le GPU diventeranno centrali nelle elaborazioni ad alte prestazioni cosa si è inventata? Una GPU x86...
Certo dietro a larrabee ci sta tutto il progetto terascale e many-core... Ma il succo è quello... Mentre AMD può ottenere elevate densità di potenza semplicemente affiancando CPU e GPU, e in futuro fondendo letteralmente le due architetture (fusion 2), e condividendo le FPU... Intel deve inventarsi CPU x86 sempre più efficienti...
cmq aldila del concetto di fusione ,e' una cosa non facile,cioè fabbricarli con se sono nati insieme e poi migliorarli e migliorarli fino a quando la natura permette,dopo anni e anni ancora a venire e poi
''All on the same die''
cmq sono passati anni da sabine (piattaforma poi rimpiazzata da puma) poi è venuto tigris,adesso danube e poi finalmente,se la sorte e' d'accordo,verra fusion
adesso sembra che sia piu maturo il progetto,piu ''credibile'' forse, e dopotutto sono passati quasi 4 anni ma forse ora siamo vicini alle doglia e
il progetto sta per essere partorito ,anche se con qualche dolore iniziale(eventuali mancanti bios,software,driver ecc) non e' da escludere,piu tutta la cecita che ci sara(secondo me) ma cmq,sta per arrivare .....nascera' è sara qualcosa di ibrido ,di assolutamente nuovo.
già solo una parola potrebbe racchiudere tutta la fantasia
''apu family'' e tra questi discendenti nascera il vero fusion 2/3/4....,il prescelto,il migliore, su cui si indirizzera tutta la produzione e con scritto
fusion process unit, completed!:read: :Prrr: :eek:
somethingstrangeinyourmind
17-05-2010, 23:02
Il fatto è che intel non va neanche al cesso senza le x86...
Per cui qualunque soluzione che permetta di usare, su computer con CPU x86, architetture più efficienti (vedi le GPU, ma anche CELL o quant'altro...) è pericolosa e da evitare.
E davanti all'evidenza che prima o poi le GPU diventeranno centrali nelle elaborazioni ad alte prestazioni cosa si è inventata? Una GPU x86...
Certo dietro a larrabee ci sta tutto il progetto terascale e many-core... Ma il succo è quello... Mentre AMD può ottenere elevate densità di potenza semplicemente affiancando CPU e GPU, e in futuro fondendo letteralmente le due architetture (fusion 2), e condividendo le FPU... Intel deve inventarsi CPU x86 sempre più efficienti...
Certo che però è una bella sfida.
Gli approcci dei due contendenti sono completamente diversi.
Per la prima volta credo che AMD stia percorrendo una strada completamente nuova anche per INTEL.
Già in passato aveva innovato rispetto alla concorrente ma si era trattato di tasselli da inserire in un quadro già ampiamente definito da INTEL.
Ora invece sta cercando di cambiare l'intero puzzle e la stessa storica concorrente potrebbe rimanerne spiazzata... sopratutto in prospettiva.
In questo contesto, l'approccio filosofico di affiu ci sta a pennello. :)
mack.gar
21-05-2010, 11:03
Ancora:
Ciao!
Quello che JF non dice è se l'incremento di performance su singolo thread è dovuto a frequenze più alte o da un ipc migliore (probabilmente entrambe le cose) ed in che misura. Mi sa che dovremo avere pazienza :(
A Proposito di llano, non so se è già stata postato o meno, ma qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=250241) ci sono delle speculazioni di hans de vries sulle funzioni dei nuovi blocchi nel floor plan di llano. interessante l'ipotesi di supporto ad avx ed i nuovi decoders (dedicati alle avx?) in posizione "insolita" cioè lontano da quelli "tradizionali".
Visto che è già stato postato in prima pagina il link di extremsistem... chiedo venia.
Ciao!
Quello che JF non dice è se l'incremento di performance su singolo thread è dovuto a frequenze più alte o da un ipc migliore (probabilmente entrambe le cose) ed in che misura. Mi sa che dovremo avere pazienza :(
A Proposito di llano, non so se è già stata postato o meno, ma qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=250241) ci sono delle speculazioni di hans de vries sulle funzioni dei nuovi blocchi nel floor plan di llano. interessante l'ipotesi di supporto ad avx ed i nuovi decoders (dedicati alle avx?) in posizione "insolita" cioè lontano da quelli "tradizionali".
Visto che è già stato postato in prima pagina il link di extremsistem... chiedo venia.
Ciao
Riguardando le parole di JF amd. Se per lo scaling perfetto si ha al massimo il 33% in più di performance vuol dire che a livello di singolo core qualcosina è cambiato. Sta da vedere ovviamente le frequenze. Certo che il 50% in più non + affatto male sarebbe quasi un 20% in più per core. Siccome il bd è ancora in testing non penso che amd abbia samples di bd funzionanti a velocità superiore di 3ghz. Ovviamente sono supposizioni ed al 50% possono essere sbagliate.
a quanto si può supporre il processo produttivo nel periodo fusion 2?(2015)
FUSION2 a 22nm/xx nm??:mc: :sofico:
capitan_crasy
22-05-2010, 00:01
a quanto si può supporre il processo produttivo nel periodo fusion 2?(2015)
FUSION2 a 22nm/xx nm??:mc: :sofico:
Nel 2013 (inizio sviluppo 2012) è previsto il passaggio al processo produttivo 22nm SOI; nel 2015 Fusion2 dovrebbe essere basato sui 16nm SOI...
e.greg.io
22-05-2010, 17:20
Nel 2013 (inizio sviluppo 2012) è previsto il passaggio al processo produttivo 22nm SOI; nel 2015 Fusion2 dovrebbe essere basato sui 16nm SOI...
già ai 16 sono arrivati :eek:
capitan_crasy
22-05-2010, 18:28
già ai 16 sono arrivati :eek:
Ormai AMD si aggiorna ogni due anni per il cambio del processo produttivo...
quindi facendo una analisi retrosintetica in base a quanto affermato da Leslie Sobon,cioè che nel 2015 ci potrebbe essere il progetto di ibridazione-fusione quasi ''completo''
si possono supporre varie ipotesi:
ibridazione cpu-gpu in cui ciascuno conserva la proprio indentita prodotto IBRIDO INTEGRALE ''A---B''
,soluzione gia vista
ibridazione parziale cpu-gpu ,in cui i due elementi vengono ''avvicinati'' e quindi condividono ancora una ''propria identità''(è questo dovrebbe essere,secondo me APU,quindi dovremo essere proprio allo stato molto nativo)anche se avranno elemeti in comune ,cioè da A---B si passa al prodotto IBRIDO PARZIALE ''AB'';qui sappiamo che sarà 32nm/40nm
poi ci dovrebbero essere gli IBRIDI PARZIALI(cioe soluzione magari ADOTTABILI,in base alla tipologia di costruzione-progettazione,per vari ambiti ,da desktop,server,portatili ecc) ;cioè PRODOTTI ''Ab'' E ''aB''
in questo caso i due elementi(cpu e gpu) possono avere delle modificazioni (appunto ibridi),ma sempre restando,piu o meno,sull'approccio PARZIALE;e questo forse sara realizzato a 22 nm
infine la completa integrazione-ibridazione(in maniera profonda, SCORGENTE e completa) ,teoricamente piu avvantaggiante,cioe LA FUSIONE ;e questa dovrebbe arrivare sui 16 nm
è solo una mia ipotesi.:D :eek:
somethingstrangeinyourmind
24-05-2010, 09:27
Nel 2013 (inizio sviluppo 2012) è previsto il passaggio al processo produttivo 22nm SOI; nel 2015 Fusion2 dovrebbe essere basato sui 16nm SOI...
... ma capitano, pensi che sia realistico? mi sembra che già ora stiano avendo un pò di difficoltà nel passaggio ai 32 nm... pensi che riusciranno a seguire questa roadmap?
BodyKnight
24-05-2010, 10:32
Ci sarà qualche tecnologia smt per il multithreading sui Bulldozer?
capitan_crasy
24-05-2010, 12:05
... ma capitano, pensi che sia realistico? mi sembra che già ora stiano avendo un pò di difficoltà nel passaggio ai 32 nm... pensi che riusciranno a seguire questa roadmap?
Non vedo nessuna difficoltà nel passaggio al 32nm SOI...
Anzi voci parlano di APU Fusion in vendita già a fine 2010...
AMD per il momento sta mantenendo la media dei due anni per il passaggio a tecnologie di produzioni più piccole.
Nel 2012 GF ha annunciato lo sviluppo dei 22nm SOI con disponibilità in volumi l'anno dopo (salvo problemi dell'ultimo minuto); se tutto va bene nel 2015 avremo i 16nm SOI...
Anzi voci parlano di APU Fusion in vendita già a fine 2010...
Non si ipotizzava un uso del 40nm bulk di TSMC per i primi esemplari di fusion ?
capitan_crasy
24-05-2010, 16:19
Non si ipotizzava un uso del 40nm bulk di TSMC per i primi esemplari di fusion ?
Solo per Bobcat, Llano sarà costruita con i 32nm SOI...
perbacco
24-05-2010, 17:27
Sì, per i primi Bobcat (Ontario), ma le voci sui primi Fusion prima di fine anno si riferiscono fino ad ora a Llano. Vedremo...
Ci sarà speranza che queste nuove cpu possano andare su mobo am3 attuali?
capitan_crasy
24-05-2010, 17:33
Ci sarà speranza che queste nuove cpu possano andare su mobo am3 attuali?
Nessuna...
capitan_crasy
24-05-2010, 17:45
Nuove informazioni su Bobcat dal sito www.hwinfo.com:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100524174749_Family14hOntario.jpg
AMD identifica Ontario/Bobcat come Family 14h; Bulldozer invece sarà la Family 15h, mentre Llano dovrebbe essere la Family 12h...
perbacco
24-05-2010, 18:20
Nessuna...
In prima pagina è scritto cosi:
"Scorpius" sarà il nome della piattaforma la quale ospiterà le nuove CPU basate sull'architettura Bulldozer.
Secondo la roadmap, AMD avrebbe sostituito il nome del core da "Orochi" a "Zambezi" (); le CPU avranno da 4/8 core e sembra proprio che tali CPU utilizzeranno, ancora una volta, il socket AM3.
I chipset previsti su questa piattaforma saranno la serie AMD 8x0+SB8x0 in uscita per la piattaforma LEO nel 2010.
------------------
Da quello che io capisco è che dovrebbero essere compatibili con le mobo attuali am3 serie AMD 8x0+SB8x0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.