View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
matt92tau
24-01-2011, 20:52
Secondo me l'X6 lo annienta il i7 SB...
Quoto, anche secondo me
Da 3,5Ghz a 3,8Ghz è l'8,5% in più...non sarà il 10% ma non mi sembra se ne discosti molto...
nessuna cpu scala così linearmente.
da 3.8 a 3.5 la prestazione è sempre quella, non dobbiamo stare a guardare il peletto nell'uovo, la cpu o è all'altezza o non lo è.
:fagiano: sinceramente avrei dei dubbi, sarebbe un super paper lanch.
mica tanto sai?
consideriamo che BD8X non sarà alla portata di tutte le tasche. Intanto però...si udirà un bel squillo di tromba...ed Intel farà letteralmente crollare i listini X6.
Inoltre, non si fanno i volumi con il top di gamma, per quanto concorrenziale sia....ci sarà "poca" domanda.
e nel contempo dal lancio di BD8X...AMD avrà ancora un mese ulteriore...sia per riciclare i BD8X fallati (6X)...sia per incrementare i volumi della linea 4x.
Gli ultimi due...sono previsti al lancio circa un mese dopo BD8X ;)
consideriamo che BD8X non sarà alla portata di tutte le tasche.
Ma chi te lo dice questo ? Secondo me i prezzi saranno altissimi.
Secondo me l'X6 lo annienta il i7 SB...
sicuro ?
cioè l'x6 annienterebbe il quad SB intel ?
A parità di cores a farsi valere sarà il puro vantaggio architetturale rispetto al thuban, considerando che il ritardo dell'attuale 1100T rispetto ad un 2600k è piuttosto grosso, non sarà facile colmare il gap, spero sia competitivo ma obbiettivamente recuperare già nei giochi fino al 60% di prestazioni a parità di cores.....
mica tanto sai?
consideriamo che BD8X non sarà alla portata di tutte le tasche. Intanto però...si udirà un bel squillo di tromba...ed Intel farà letteralmente crollare i listini X6.
Inoltre, non si fanno i volumi con il top di gamma, per quanto concorrenziale sia....ci sarà "poca" domanda.
e nel contempo dal lancio di BD8X...AMD avrà ancora un mese ulteriore...sia per riciclare i BD8X fallati (6X)...sia per incrementare i volumi della linea 4x.
Gli ultimi due...sono previsti al lancio circa un mese dopo BD8X ;)
No scusa la forza di amd è sempre stato il prezzo e se bulldozer non sarà buono come prezzo allora possono anche tenerselo, se lo comprerà qualche fanboy.
dav1deser
24-01-2011, 21:01
nessuna cpu scala così linearmente.
da 3.8 a 3.5 la prestazione è sempre quella, non dobbiamo stare a guardare il peletto nell'uovo, la cpu o è all'altezza o non lo è.
Ma qui si stanno facendo calcoli sulle prestazioni, senza sapere ne ipc ne frequenza, quindi per raggiugnere certe prestazioni puoi pensare o che abbia un certo ipc e una certa frequenza, o un ipc minore del 10% compensato da frequenza maggiore del 10%, il pelo nell'uovo lo stai cercando tu visto che secondo il tuo ragionamento dovremmo anche guardare come scala bd con la frequenza...solo che non lo sappiamo quindi non se ne verrebbe più fuori.
capitan_crasy
24-01-2011, 21:01
la concorrenza di bulldozer è prevista per il Q successivo esa e octo.
ma bisogna anche ricordare che sono test fatti da amd, quindi probabilmente molto ottimistici, senza contare che fudzilla parlava di aver assistito ai test dei primi sample e i risultati eran paragonabili a gulftown.
Al di là di tutto FUDZILLA dice un sacco di cose e quasi sempre sono vaccate...
ma scusate non avete seguito ?
la news di xbitlabs.
è stata poi smentito il ritardo con una news successiva ma non la data di produzione, che è rimasta 11 aprile.
quindi per NOT DELAYED suppongo che sia riferito che uscirà sempre nel Q2 tutto quì.
AMD non ha mai comunicato il mese esatto sull'inizio della produzione in volumi di BD.
Ci sono delle voci/slide che dicono Aprile 11 (11 sta per l'anno :asd:) ma attualmente non si può definire una data con tanto di giorni in quanto si sta ancora sviluppando il silicio.
Se tutto va bene entro febbraio vedremo gli ultimi sample per poi vedere entro 40/60 giorni l'inizio della produzioni in volumi...
nessuna cpu scala così linearmente.
da 3.8 a 3.5 la prestazione è sempre quella, non dobbiamo stare a guardare il peletto nell'uovo, la cpu o è all'altezza o non lo è.
Le nuove architetture scalano quasi linearmente in frequenza perché non ci sono colli di bottiglia. E se non c'è linearità allora la non linearità è intrinseca nell'applicazione di misura. E' così per SB e così sarà per BD.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_3.html
Fatti due calcoli e vedi che entrambe le applicazioni in esame scalano del 38-40%.
marchigiano
24-01-2011, 21:03
ragazzi sono un pò confuso qualcuno mi toglie qualche dubbio? Zacate e ontario sono acquistabili anche in Italia per i desktop (sono in commercio anche le schede madri)? Solo a livello di GPU, la integrata del i3 530 quanto è superiore/inferiore alla integrata dell e-350? grazie a chi mi risponderà
le mobo arrivano a giorni/settimane, sono tutte comunque presenti sui siti delle case madri
la gpu di e350 va molto di più di quella del i3-530
Certo che questo 50% in più è calcolato in modo assurdo :doh:
In pratica abbiamo:
- su Cinebench prestazioni intorno ai 10.5-10.8 punti (un i7 980x fa 8.84 punti).
- su 3dMark circa 8400 punti (un i7 980x fa 7430 punti)
Il tutto a frequenza e TDP ignoti, anche se dubito sia a 95W...altrimenti :eek:
Un ipotetico SB x6 a 3.4 Ghz probabilmente starebbe ancora leggermete sotto, anche se molto vicino.
Alzi la mano chi non si potrebbe considerare soddisfatto. E' un mostro :sbav:
vabbè... sul cinebench onestamente mi pare anche esagerato, come fa ad avere tale boost? 3dmark serve a niente, vediamo tutti che poi nei giochi le classifiche sono abbastanza diverse. il test del pcmark non so cosa tiene in conto comunque mi pare di capire che sarà una cpu specifica per rendering/compressione/conversione mentre i giochi rimarranno a sandy 1155
L'accelerazione della gpu c'è anche sugli mkv 720p/1080p?
si
A dirla tutta...la realtà è che attendo di vedere se AMD topperà in qualche modo...perchè se ciò non dovesse accadere...non credo vi saranno dubbi, su chi scegliere nel 2011.
be quella slide è una previsione fatta da amd a dicembre, poi bisogna vedere se tutto fila come previsto
dove hai letto che la produzione inizia l'11 aprile?
comunque la commercializzazione è prevista per aprile-maggio quindi non vedo il problema.
ma se il ceo ha detto "inizio estate", ora confutiamo pure le parole del ceo? :rolleyes: bulldozer arriverà sugli scaffali a fine giugno inizi luglio, a meno che il ceo non sia alcolizzato/drogato :stordita:
capitan_crasy
24-01-2011, 21:04
sicuro ?
cioè l'x6 annienterebbe il quad SB intel ?
A parità di cores a farsi valere sarà il puro vantaggio architetturale rispetto al thuban, considerando che il ritardo dell'attuale 1100T rispetto ad un 2600k è piuttosto grosso, non sarà facile colmare il gap, spero sia competitivo ma obbiettivamente recuperare già nei giochi fino al 60% di prestazioni a parità di cores.....
No scusa la forza di amd è sempre stato il prezzo e se bulldozer non sarà buono come prezzo allora possono anche tenerselo, se lo comprerà qualche fanboy.
dacci un taglio...
marchigiano
24-01-2011, 21:05
Secondo me l'X6 lo annienta il i7 SB...
in cinebench sicuro... ma il resto?
si ma la data aprile 11 pur essendo non ufficiale, è stata detta da xbitlabs e al momento è tutto ciò che si ha di concreto, quello che dici tu non mi pare siano più di ipotesi ottimistiche.
così come te prevedi verrà lanciato ad aprile, amd potrebbe lanciarlo pure il 31 giugno, tanto è sempre q2 :(
Secondo me l'X6 lo annienta il i7 SB...
non volevo essere così drammatico :Prrr:
sono mesi che parliamo di tecnicismi su "carta"...la discriminante essenziale...è che se AMD riuscirà a sfruttare nella realtà, ciò che Intel è riuscita a fare con SB, partendo dalla base I7...sarà un vero massacro :asd:
A meno che...Intel con SB6/8X non dia un vero segno di svolta a quel pastrocchio di SB prima serie (rispetto a BD e a IB)...allora si che SB6/8X sarranno irrangiungibili...ma siamo sempre lì...a che prezzo? :mbe:
l'ho già detto diverse volte...non vedo come sarà possibile per Intel...creare un X8 a 32nm...con l'aggravante di 20Mb di L3, QPI e pci-ex3.0...tutto insieme...e ad un prezzo concorrenziale.
Perchè se anche Intel mi stupirà a tal proposito, con tali contenuti tecnici ...ed è tutto da vedere (a 32nm :asd: )...non potrà reggere il passo sotto il profilo prezzo/prestazioni con BD8X.
Meglio che si dia una mossa per i 22nm...che è meglio ;)
ma se il ceo ha detto "inizio estate", ora confutiamo pure le parole del ceo? :rolleyes: bulldozer arriverà sugli scaffali a fine giugno inizi luglio, a meno che il ceo non sia alcolizzato/drogato :stordita:
cerca meglio, l'abbiamo anche postato qua, xbitlabs ha ritrattato la news, niente ritardi :fagiano:
vabbè... sul cinebench onestamente mi pare anche esagerato, come fa ad avere tale boost? 3dmark serve a niente, vediamo tutti che poi nei giochi le classifiche sono abbastanza diverse. il test del pcmark non so cosa tiene in conto comunque mi pare di capire che sarà una cpu specifica per rendering/compressione/conversione mentre i giochi rimarranno a sandy 1155
Perché è esagerato ? E' un 8 core e cinebench è il benchmark che scala meglio (praticamente linearmente) con il numero dei core.
3dmark06 è un benchamark della CPU e va valutato come tale. Alla fine quello che conta di più con i giochi, se non si è CPU limited, sono le prestazioni del controller PCI-EX per poter sfruttare al massimo la scheda video.
be quella slide è una previsione fatta da amd a dicembre, poi bisogna vedere se tutto fila come previsto
Che gufone :tie:
Ma chi te lo dice questo ? Secondo me i prezzi saranno altissimi.
appunto...:rolleyes:
essendo alti i prezzi...pur in presenza di volumi modesti, non sarà il paper launch ipotizzato da xfire ;)
perlomeno al lancio di BD8x
marchigiano
24-01-2011, 21:25
cerca meglio, l'abbiamo anche postato qua, xbitlabs ha ritrattato la news, niente ritardi :fagiano:
no un momento... il ceo ha detto "inizio estate" e ne xbitlab ne JFamd hanno contestato ciò. quindi inizio estate rimane
JF ha solo contestato che inizio estate è comunque Q2 quindi nessun ritardo... fine giugno è Q2
Perché è esagerato ? E' un 8 core e cinebench è il benchmark che scala meglio (praticamente linearmente) con il numero dei core
perchè mi sembra strano un boost così differente da una applicazione all'altra... pcmark cambia quasi niente, 3dmark mi pare realistico, cinebench mi pare esagerato, sembra quasi che la cpu sia ottimizzata per questo lasciando indietro le altre cose
Dre@mwe@ver
24-01-2011, 21:32
sicuro ?
cioè l'x6 annienterebbe il quad SB intel ?
A parità di cores a farsi valere sarà il puro vantaggio architetturale rispetto al thuban, considerando che il ritardo dell'attuale 1100T rispetto ad un 2600k è piuttosto grosso, non sarà facile colmare il gap, spero sia competitivo ma obbiettivamente recuperare già nei giochi fino al 60% di prestazioni a parità di cores.....
No scusa la forza di amd è sempre stato il prezzo e se bulldozer non sarà buono come prezzo allora possono anche tenerselo, se lo comprerà qualche fanboy.
Ancora con questa storia dei giochi? Ma quando si capirà che i monitor da 640x480 che usano per fare i test non esistono più? La gente non gioca sui 7" :asd:
E per il gap, cosa c'entra il Thuban? E' un'architettura totalmente nuova, non serve a nulla paragonarla a quella vecchia.
Scusami se te lo dico, ma potresti commentare anche anche in maniera più pacata senza tentare di scatenare flame. Se la tua intenzione non è quella chiedo scusa, ma dai post si potrebbe capire male. Cerchiamo di mantenere il clima tranquillo :)
Andrea deluxe
24-01-2011, 21:36
su xs....
PC Mark:
x6 1100T 6430b
i7 980x 7150b
i7 2600k 7700b
AMD Zambezi 7950b
Cinebench R11.5
x6 1100T 5.9b
i7 980x 8.95b
i7 2600k 6.7b
AMD Zambezi 11b !!!
3D06 CPU
x6 1100t 5990b
i7 980x 7388b
i7 2600k 6600b
AMD Zambezi 8800b!
sicuro ?
cioè l'x6 annienterebbe il quad SB intel ?
A parità di cores a farsi valere sarà il puro vantaggio architetturale rispetto al thuban, considerando che il ritardo dell'attuale 1100T rispetto ad un 2600k è piuttosto grosso, non sarà facile colmare il gap, spero sia competitivo ma obbiettivamente recuperare già nei giochi fino al 60% di prestazioni a parità di cores.....
No scusa la forza di amd è sempre stato il prezzo e se bulldozer non sarà buono come prezzo allora possono anche tenerselo, se lo comprerà qualche fanboy.
allora...non è solo una questione di punti vista nostri...ma anche di proattività delle rispettive aziende.
I7 è un signor prodotto...che ha dato soddisfazioni ad Intel...ma che nel contempo dimostra di esser arrivato ai suoi limiti, sia architetturali che di qualità a livello di produzione.
con I7 6X...Intel è alla frutta sui 32nm.
l'architettura e il silicio di I7/SB4X...non sono manco avvicinabili a quanto giorno per giorno, si sta via via realizzando con BD.
Per colmare parzailmente il gap...sarebbe stato sufficiente per AMD trasportare il thuban a 32nm...un 1100T a 32nm avrebbe fatto il suo sporco lavoro.
Tu mi pompi SB...ed io ti dico...si bene...ok...è decisamente meglio di I7 con la serie K, ancor meglio rispetto al vecchio 1100T.
Ma qui...pur essendo lontanucci al lancio di BD...non discutiamo sul fatto se l'intera linea di BD sarà superiore o no rispetto a SB4X.
Noi...discutiamo sul fatto...DI QUANTO sarà superiore a SB4x
SB4X scala linearmente a 4,9Ghz con un buon raffreddamento? Ottimo. Qui, anche se non sempre viene affrontata la questione...ci spingiamo a 4.9Ghz con 8 core...naturale poi...che se si spengono 4 core...pareggiando SB, si arriverà a frequenze paurose ad aria...relegando inpietosamente un SB4X al muletto :asd:
Perchè mai dovrebbe AMD essere economica se è superiore?
Nessuno si aspetta di vedere BD8X a 1200 euri se il 980x ne costa 1000...eppure la proporzione sarebbe questa.
Ma ci si aspetta di vedere BD8X a circa 500 euro...e vedere crollare il 980X a 400. Come vedi, l'economicità di AMD c'è sempre, cambia solo un pelino, la metodica con cui si manifesterà :ciapet:
Megakirops
24-01-2011, 21:42
Ecco finalmente svelata la slide dove è emersa nei giorni scorsi la voce di un più 50% di Bulldozer (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34170846&postcount=7361) in versione 8 core sulle soluzioni Phenom2 1100T e i7 950!
http://www.xtremeshack.com/immagine/i78628_amdbulldozerslide-dh-fx57.jpg
Naturalmente mancano ancora i dati come la frequenza di clock, il valore TDP e la pozione di mercato (il costo) della soluzione 8 core AMD utilizzata in questa slide...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2Fiste-AMDnin-Bulldozer-islemcileri-icin-ilk-resmi-performans-dokumani.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
Nessuno ha letto cosa c'è scritto sotto l'istogramma a barre: ''estimates and projections subject to change''.
Quindi utilità prossima a zero.
:ciapet:
dark.halo
24-01-2011, 21:42
Se bd esce a giugno...llano per quando pensi di farlo uscire ottobre :confused:
Per me è scontato che le presentazioni di un qualsiasi prodotto avvengano in concomitanza con un evento di importanza internazionale che moltiplichi l'attenzione della stampa, quindi quali finestre sono aperte da qui a luglio, io ne conto due il cebit e il computex che si tengono corrispettivamente nel Q2 e Q3, BD e Llano per quando sono stati annunciati, uno il Q2 e l'altro il Q3, coincidenze ??? (con questa frase mi sento un po Giacobbo :D )
dav1deser
24-01-2011, 21:44
Nessuno ha letto cosa c'è scritto sotto l'istogramma a barre: ''estimates and projections subject to change''.
Quindi utilità prossima a zero.
:ciapet:
Penso che un po' tutti sappiano di parlare di aria fritta...ma è proprio questo il bello.
perchè mi sembra strano un boost così differente da una applicazione all'altra... pcmark cambia quasi niente, 3dmark mi pare realistico, cinebench mi pare esagerato, sembra quasi che la cpu sia ottimizzata per questo lasciando indietro le altre cose
A me 3dmark e cinebench mi sembrano allineati perfettamente fra loro, sopratutto considerando che sul secondo scala meglio perché ha 8 core.
L'altro benchmark non è pcmark, ma un sotto test di pcmark.
sicuro ?
cioè l'x6 annienterebbe il quad SB intel ?
A parità di cores a farsi valere sarà il puro vantaggio architetturale rispetto al thuban, considerando che il ritardo dell'attuale 1100T rispetto ad un 2600k è piuttosto grosso, non sarà facile colmare il gap,
Visto che un BD X8 dovrebbe battere un SB X6, come fa un BD X6 a non superare un X4 SB ?
Da X6 a X4 il SB perde il 33% dei core, BD da X8 a X6 perde il 25% dei core, quindi è chiaro che le prestazioni di BD diminuiscono meno.
Mi sembra abbastanza palese.
[QUOTE=xfire.;34272636]spero sia competitivo ma obbiettivamente recuperare già nei giochi fino al 60% di prestazioni a parità di cores.....
Lo hai visto solo te un benchmark sui giochi :boh:
Sono tutti benchmark sulla CPU.
su xs....
PC Mark:
x6 1100T 6430b
i7 980x 7150b
i7 2600k 7700b
AMD Zambezi 7950b
Cinebench R11.5
x6 1100T 5.9b
i7 980x 8.95b
i7 2600k 6.7b
AMD Zambezi 11b !!!
3D06 CPU
x6 1100t 5990b
i7 980x 7388b
i7 2600k 6600b
AMD Zambezi 8800b!
ecco il link
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4718616#post4718616
e anche chi ha postato lì non rivela le fonti :(
Dre@mwe@ver
24-01-2011, 21:46
Nessuno ha letto cosa c'è scritto sotto l'istogramma a barre: ''estimates and projections subject to change''.
Quindi utilità prossima a zero.
:ciapet:
Appunto, questo significa che sono simulazioni. Ergo, non hanno usato una versione di BD definitiva ;)
Penso che un po' tutti sappiano di parlare di aria fritta...ma è proprio questo il bello.
Non tanto aria fritta, sono prestazioni di massima ed è quello che aspettavamo da mesi.
dav1deser
24-01-2011, 21:49
ecco il link
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4718616#post4718616
e anche chi ha postato lì non rivela le fonti :(
Non rivela le fonti perchè ha fatto quello che ho fatto io, guardato la lunghezza delle barre, calcolato le variazioni percentuali e infine rapportate ai valori reali dell'i7 980x.
Heimdallr
24-01-2011, 22:11
ma se il ceo ha detto "inizio estate", ora confutiamo pure le parole del ceo? :rolleyes: bulldozer arriverà sugli scaffali a fine giugno inizi luglio, a meno che il ceo non sia alcolizzato/drogato :stordita:
Ma che ora non si può chiedere la fonte di una notizia?
Dre@mwe@ver
24-01-2011, 22:23
Scusate ma Q2 significa secondo trimestre (fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Q2) , ossia un periodo che va da aprile a giungo. Perché luglio?
marchigiano
24-01-2011, 22:37
Ancora con questa storia dei giochi? Ma quando si capirà che i monitor da 640x480 che usano per fare i test non esistono più? La gente non gioca sui 7" :asd:
non è vero, anche a 1650 o 1920 se vai a guardare i bench noti belle differenze, il problema è che non tutti i conta-fps riescono a carpire le differenze di variazione di fps... la sola media dice poco
Se bd esce a giugno...llano per quando pensi di farlo uscire ottobre :confused:
Per me è scontato che le presentazioni di un qualsiasi prodotto avvengano in concomitanza con un evento di importanza internazionale che moltiplichi l'attenzione della stampa, quindi quali finestre sono aperte da qui a luglio, io ne conto due il cebit e il computex che si tengono corrispettivamente nel Q2 e Q3, BD e Llano per quando sono stati annunciati, uno il Q2 e l'altro il Q3, coincidenze ??? (con questa frase mi sento un po Giacobbo :D )
sempre a detta del CEO AMD (quindi non topo gigio) Llano esce più o meno nello stesso periodo di BD, si è limitato a dire Q2 mentre per BD "inizio estate"
ecco il link
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4718616#post4718616
e anche chi ha postato lì non rivela le fonti :(
le fonti sono la slide, conti i pixel e fai la proporzione
Appunto, questo significa che sono simulazioni. Ergo, non hanno usato una versione di BD definitiva ;)
certo ma a amd non sono scemi, il margine di errore non dovrebbe essere tanto alto (a meno di imprevisti come dicevo prima)
Scusate ma Q2 significa secondo trimestre (fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Q2) , ossia un periodo che va da aprile a giungo. Perché luglio?
incrociando quanto detto dal CEO e da JFamd rimane un lasso temporale che va dal 20 al 30 giugno, capisci che in 10gg non puoi invadere il mercato e quindi molta gente avrà la sua cpu a luglio
io vorrei pensare ad una cosa,sempre considerando che è solo per questioni di previsioni ed si deve ancora aspettare(anche se il tempo si va accorciando verso aprile-maggio),ed soprattutto anche perchè c'è di mezzo pure la carta 32nm gb e la storia del turbo 2:
se noi abbandonassimo la storia del ''default'' e ci spostassimo ,sempre per via del 32nm , nel contesto di max overclock possibile/raggiungibile ,tipo liquido o waterkiller , ci siamo tutti che ci sarebbe il fantomatico numero ''6''(lo so ,forse esagero) ghz?e se proprio fosse nato proprio da una idea di sostegno dell'architettura ad alte frequenze?
secondo voi considerando anche il solo 50% di quella notizia per vera, a 6 ghz ,quel tipo di architettura secondo me,dovrebbe come minimo macinare tanta,ma tanta mole di dati
lo dico ,perchè ogni tanto mi passa sempre la stessa idea e cioè che forse sarebbe finalmente una buona idea per comprare un impianto a liquido. farei una cavolata se mi permettesse per quanto ad aria sarà cmq da restare soddisfatti, di avere un buon margine ulteriore rispetto ad un buonino dissipatore a aria
poi se penso che(anche questo per fissazione dell'impianto) che quel turbo core 2 ,il numero 2 lo vedo come 2 ghz /2 = 1 ghz per ciascun livello di turbo e sempre spalmato tutti i core , la scimmia non la riesco a trattenerla
marchigiano
24-01-2011, 22:59
se vi gusta, ho fatto le percentuali delle slide di llano e bulldozer:
da athlon 640 con HD5500 a Llano di pari classe (penso stesso tdp e prezzo circa...)
general performance: -16%
visual performance: +7%
compute capacity: -17%
aggiungendo una vga discreta aumentano visual performance e compute capacity, non so a cosa si riferiscano di preciso
da phenom 1100t a bulldozer di pari classe
PCMark tv & movie: +24%
Cinebench 11.5: +87% :eek:
3DMark06 cpu: +47%
in cinebench sicuro... ma il resto?
performance per singolo core buldozer: 1,31.
performance 980 per singolo core (considerando un aumento del 17% considerando l'ht ininfluente in s-th) : 1,26.
se consideri poi che in single th un core bd va molto più che in multi (per via delle risorse condivise nel midulo) puoi trarre le tue conclusioni.
Se consideriamo poi che bd avrà una superfice inferiore ;)
Lunar Wolf
24-01-2011, 23:18
:eek: :sbavvv:
:sperem:
Visto che un BD X8 dovrebbe battere un SB X6, come fa un BD X6 a non superare un X4 SB ?
Da X6 a X4 il SB perde il 33% dei core, BD da X8 a X6 perde il 25% dei core, quindi è chiaro che le prestazioni di BD diminuiscono meno.
Mi sembra abbastanza palese.
Sono tutti benchmark sulla CPU.
bulldozer fino ad ora a parte indiscrezioni parecchio discordanti fra loro, non è mai stato preso in considerazione come cpu nata per competere con i le new entry della concorrenza.
Bulldozer x8 dovrebbe battere un esa core intel, ma vecchio, raggiungibile e superabile pure con un attuale quad agendo con la sola frequenza, dire che un octo core nuovo serva a battere un esa vecchio può starci, ma quello che dovrebbe uscire a seguito non sarà di certo uguale a questo.
comunque, come fai a sapere quanto scala se ancora non è uscito ? 25 e 33%, dove hai preso sti dati, considera che quello che mostra la slide sembra andare in conflitto con molte vostre ipotesi, 10-15% meglio di thuban mentre quì si sta parlando di ben altro.
dav1deser
24-01-2011, 23:26
25 e 33%, dove hai preso sti dati, considera che quello che mostra la slide sembra andare in conflitto con molte vostre ipotesi, 10-15% meglio di thuban mentre quì si sta parlando di ben altro.
Ha solo detto che passare da 8 a 6 core sono il 25% di core in meno, e da 6 a 4 sono il 33% in meno.
Ha solo detto che passare da 8 a 6 core sono il 25% di core in meno, e da 6 a 4 sono il 33% in meno.
ah capisco.
tuttavia questo cambia poco le applicazioni single tread o che non fanno uso di tutti i cores.
ah capisco.
tuttavia questo cambia poco le applicazioni single tread o che non fanno uso di tutti i cores.
se bd fosse in vantaggio in multi th lo sarebbe stramaledettamente di più in single (tutta la cache e la logica del modulo in uso esclusivo di un core e turbo da quasi +1ghz)
bicchiere
25-01-2011, 00:00
Secondo me l'X6 lo annienta il i7 SB...
Mi sembra IL MINIMO, dato che consumera' 125W contro 95W, e non avra' il chip grafico integrato.
Io continuo a pensare che vi stiate dimenticando del socket 2011.
dav1deser
25-01-2011, 00:01
BD X4 e X6 sono a 95W, BD X8 è sia 95W che 125W.
Mi sembra IL MINIMO, dato che consumera' 125W contro 95W, e non avra' il chip grafico integrato.
Io continuo a pensare che vi stiate dimenticando del socket 2011.
ti riferisci al 22nm?...c'è ancora tempo...forse un annetto.
invece per il 32nm...temo avrà il medesimo destino del GF100...e non mi riferisco SOLO alle dimensioni del DIE :asd:
Mi sembra IL MINIMO, dato che consumera' 125W contro 95W, e non avra' il chip grafico integrato.
Io continuo a pensare che vi stiate dimenticando del socket 2011.
uhm.. veramente i bd x6 avranno solo 95w di tdp. il 125w sara' solamente per gli x8 piu' pompati..
bicchiere
25-01-2011, 08:33
uhm.. veramente i bd x6 avranno solo 95w di tdp...
Quanto siete sicuri di questo?
Quanto siete sicuri di questo?
dalla roadmap questo emerge
10-15% meglio di thuban mentre quì si sta parlando di ben altro.
Prima di tutto rientra perfettamente nelle nostre supposizioni, visto che l'aumento dell'IPC in cinebench sarebbe circa del 18%. E' ottimo cinebench per calcolare l'IPC visto che scala linearmente in frequenza e con il numero dei core. Ovviamente supponendo la frequenza di 3.8 Ghz, se fosse minore l'aumento di IPC sarebbe superiore, se fosse maggiore l'aumento di IPC sarebbe inferiore.
le mobo arrivano a giorni/settimane, sono tutte comunque presenti sui siti delle case madri
la gpu di e350 va molto di più di quella del i3-530
grazie per la risposta, me lo potresti quantificare in una percentuale media? Tipo 30, 40% in più? Sai dove posso vedere qualche test specificico? Su google non trovo nulla.
capitan_crasy
25-01-2011, 10:13
Secondo il sito OCW AMD potrebbe presentare i nuovi chipset serie 900, accompagnati dai nuovi southbridge SB920/SB950, durante o subito dopo il Cebit 2011.
Purtroppo la notizia non è molto chiara ma secondo le ultime roadmap AMD questi chipset sono previsti per il secondo trimestre 2011...
Clicca qui... (http://en.ocworkbench.com/tech/amd-900-series-amd-990fx-990x-and-970-chipsets-will-launch-after-cebit-2011/)
cebit a inizio marzo :) bene
per quanto ancora un pò vaghi i dati si delinea una linea di massima, e si intravede una bella bestia in BD, ottime le notizie di questi gg :D
paolo.oliva2
25-01-2011, 10:27
Quanto siete sicuri di questo?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110125102704_zambesi.png
I 125W sarebbero necessari solo per permettere ad un BD X8 di avere la stessa frequenza di un BD X4 e X6.
Anzi, aggiungerei che SE un BD X6 non necessiterebbe di un TDP superiore ad un BD X4 per arrivare agli stessi clock, farebbe addirittura pensare che un BD X8 a 125W possa avere addirittura una frequenza superiore.
Athlon 64 3000+
25-01-2011, 10:27
Se le scheda madri AMD 900 series dovessere arrivare sul mercato già a marzo sarebbe ottimo cosi che quando uscirà Buldozer x4 sarà gia rodata tanto che potrò prendere la cpu anche da subito.
paolo.oliva2
25-01-2011, 10:34
Prima di tutto rientra perfettamente nelle nostre supposizioni, visto che l'aumento dell'IPC in cinebench sarebbe circa del 18%. E' ottimo cinebench per calcolare l'IPC visto che scala linearmente in frequenza e con il numero dei core. Ovviamente supponendo la frequenza di 3.8 Ghz, se fosse minore l'aumento di IPC sarebbe superiore, se fosse maggiore l'aumento di IPC sarebbe inferiore.
Secondo me, prendendo per buona quel CPU-Z dei 3,8GHz, la potenza dovrebbe essere data dall'IPC (che teoricamente non dovrebbe cambiare a parte forse un miglioramento parziale per via di mobo/bios beta) ma a quella frequenza, se poi si parlerebbe di frequenze stock commerciali superiori, le cose potrebbero solamente cambiare in meglio.
Comunque quei 3,8GHz mi suonano male, perché se fosse la frequenza stock + il turbo, risulterebbe almeno inferiore di 200MHz rispetto a quanto AMD aveva comunicato (3,5GHz+ come frequenza indicativa di BD per un X8) + il Turbo2 (+500MHz) che vedrebbe almeno 4GHz come frequenzafinale di uno screen di CPU-Z
paolo.oliva2
25-01-2011, 10:38
Forse è sfuggita una cosa, giusto per chiarire un punto:
Non mi sono messo a fare 1000 calcoli, ma ad occhio a me sembra che BD guadagni percentualmente di più in ST che in MT (contando i 2 core in più), basandoci sul fatto dell'incremento sui giochi.
Ora... ci potrebbero essere 2 motivi ma anche non separati.
- il primo è che il turbo2 possa spingere BD a frequenze MOLTO alte.
- il secondo è che il modulo lavorando con un solo TH aumenti l'IPC in maniera considerevole.
La prima ipotesi sarebbe la più congeniale per chi vorrebbe occare il procio.
Spiegandomi meglio, se la potenza risultante nei giochi dipendesse dal Turbo2 e quindi dal clock più che dall'IPC, verrebbe da sé più l'IPC di BD lo vogliamo posizionare basso, più per arrivare a quel risultato per forza di cose il clock Turbo2 deve essere alto.
Insomma, io con l'IPC in ST del Thuban, occato a 4,7GHz non arrivo manco vicino all'IPC di un i7 (vedi firma). Se un BD in monocore invece supera l'i7, mi sembra chiaro che ad un +10-15% di guadagno di IPC ipotizzato fino ad ora, non basterebbero di certo 4,5GHz, ma bisognerebbe andare più su.
Ora... se il Turbo2 potesse garantire almeno 4,7GHz, se un Thuban non manifesta nessun limite di architettura almeno fino a 4,5GHz ma partendo dai 3,3GHz stock def, un BD con la stessa percentuale dovrebbe garantire no-problem architetturali almeno sino a 6GHz (nella stessa percentuale, se poi volessimo essere pessimisti, anche se fosse sui 5,5GHz, non è che cambi molto).
Ma questo non è il punto fondamentale, ma l'OC generale. E' chiaro che non sarà possibile arrivare ad un OC ad aria per tutti gli 8 pari alla frequenza del turbo impostato per un modul, ma comunque dovrebbe essere unicamente un problema di TDP e quindi, reputerei che portare tutti gli 8 i core alla frequenza del Turbo2 per 1 core, sia possibile se considerassimo come unico problema il TDP, perché non ci possono essere problemi architetturali su una frequenza assegnata dal Turbo2.
Inoltre, c'è un altro aspetto che forse non è stato risaltato nella giusta misura: noi parliamo di X8 e da sempre un procio più core ha, meno frequenza massima dovrebbe avere.
Qui invece stiamo parlando di un X8 che problemi di frequenza e/o potenza non ne ha alcuno pure nell'ambito ST che proprio non sarebbe il suo settore ideale.
Cioè, non stiamo parlando di X8 a 3GHz e X4 a 4GHz, ma di un X8 che si comporterebbe né più né meno di un X4 a 4GHz nell'ST per via del Turbo2.
Questo porterebbe alla cancellazione del solito dilemma: voglio un procio a meno core ma a clock più alto, oppure un procio con più core ma a frequenza più bassa?
Insomma, possiamo discutere a iosa per le potenze, ma già di per sé un BD X8 mi pare idoneo "universalmente" per l'uso desktop, il che rappresenta un indubbio passo avanti non da poco.
Comunque quei 3,8GHz mi suonano male, perché se fosse la frequenza stock + il turbo, risulterebbe almeno inferiore di 200MHz rispetto a quanto AMD aveva comunicato (3,5GHz+ come frequenza indicativa di BD per un X8) + il Turbo2 (+500MHz) che vedrebbe almeno 4GHz come frequenzafinale di uno screen di CPU-Z
Partendo dal presupposto che nessuno ha mai indicato 3.5Ghz+ per l'X8, ma si parlava di modulo Bulldozer generico. Quei 3.8 Ghz sono chiaramente senza turbo.
grazie per la risposta, me lo potresti quantificare in una percentuale media? Tipo 30, 40% in più? Sai dove posso vedere qualche test specificico? Su google non trovo nulla.
non c'è una comparazione diretta, ma qua
http://www.anandtech.com/show/2921/3
hai il tuo 530 vs l'integrata amd 790gx
qua
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840-8.html
hai l'e-350 vs l'integrata amd 880g
tieni conto che l'880g va meglio del 790gx, quindi fai una stima per difetto mettendoli uguali e vedi che l'e-350 va più del doppio dell'i3-530 (124% calcolato sul bench di COD modern warfare, che c'è in entrambe le rece, a risoluzioni diverse quindi per eccesso, ma abbiamo equiparato 880g a 790gx per difetto, quindi dovremmo esserci)
Forse è sfuggita una cosa, giusto per chiarire un punto:
- il secondo è che il modulo lavorando con un solo TH aumenti l'IPC in maniera considerevole.
.
capitan ovvio!!
Tra breve ( in settimana non sarò piu dei vostri) mi arriva uni7 2600k cosi potrò darvi qualche impressione, dato che ho avuto una grande occasione ho deciso di cambiare sistema per avere una maggiore tenuta di valore nel caso buldozzer si manifesti una bomba.
Ovviamente continuo a seguirvi, e comunque a tutte le persone che dicono i processori AMD non valgono niente rispondo solo: si vede che non li hanno mai provati, concludere un cine bench a 4400 mhz con un phenom x6 a 45nm non credo sia una cosa che tutti i processori compresi intel possano fare.
Ciao a tutti
Athlon 64 3000+
25-01-2011, 11:23
Se le schede madri AM3+(come spero) usciranno per la prima metà di marzo volevo quindi chiedere.
Sapendo che comprare componenti appena usciti è sempre un rischio,volevo chiedere(visto che mi voglio fare un autoregalo di compleanno) con la condizione sopra descritta prendendo una scheda madre 990X+SB950 con le ddr3-1866 possa convenire tenendomi il Phenom II 955 C3.
gianni1879
25-01-2011, 11:27
ah ah ah!!!!!!!
ecco qua il tennico!!!
per favore ste robe posta su tom's
cos'è ricominciamo???
paolo.oliva2
25-01-2011, 11:31
capitan ovvio!!
beh, qui si era ipotizzato addietro un piccolo margine in più tra modulo con 1 TH e 2TH.
Ora... se facessimo 10-15% l'incremento di IPC di BD sul Phenom II, a cui ci aggiungiamo un +5% per l'incremento di IPC del modulo in funzionamento di singolo TH (teorico), a quanto arriveremmo? 15-20%?
Ora se io con un OC del 55% con il Thuban (3,2GHz --> 4,7GHz vedi firma) in ST risulto comunque più basso dell'IPC di un i7, mi sembra chiaro che se BD supererebbe l'i7 per forza di cose l'incremento verso il Phenom II dovrebbe essere sul 70-80%.
Ma il punto è che con questo incremento di IPC, l'MT di BD dovrebbe essere incredibile, invece è più basso in proporzione, quindi non rimarrebbe che l'incremento IPC del modulo in ST e/o la frequenza.
Supponendo comunque un incremento di IPC del modulo in ST del 10-15%, sommando all'IPC superiore del 10-15%, per arrivare al 70-80% di potenza superiore nei confronti di un Phenom II, rimarrebbe solo il clock del Turbo2. Mi pare chiaro che non staremmo parlando di +500MHz, ma almeno di +1GHz, ma i giochi non utilizzano fino a 3 core? Allora si parlerebbe di +1GHz di Turbo2 su 3 core.
paolo.oliva2
25-01-2011, 11:32
Partendo dal presupposto che nessuno ha mai indicato 3.5Ghz+ per l'X8, ma si parlava di modulo Bulldozer generico. Quei 3.8 Ghz sono chiaramente senza turbo.
L'avevo già postato e avevi già discusso con Bjt2.
Ma è proprio questo il punto: finchè non sapremmo con certezza a quale clock siano state fatte queste comparazioni, la cosa di cui potremmo essere certi è che BD X8 arriverebbe a quei risultati, inferiori no di certo, ma non è da escludere che vi possano essere incrementi di frequenza stock e quindi di potenza risultante.
Io non reputo possibile che a dicembre AMD abbia potuto dare degli ES di BD con caratteristiche equivalenti ad un teorico FX/B.E. derivante dalla produzione in volumi soprattutto quando si cerca di "gufare" (non mi sto riferendo a te) al massimo sull'uscita di BD posticipando di fatto la produzione in volumi.
Edit:
Poi come si farebbe ad essere certi che i 3,8GHz fossero senza Turbo? In teoria, con il Turbo2, un BD dovrebbe riportare con CPU-Z o la frequenza idle o la frequenza sotto carico (ma a sto punto il Turbo2?).
paolo.oliva2
25-01-2011, 11:44
Se le schede madri AM3+(come spero) usciranno per la prima metà di marzo volevo quindi chiedere.
Sapendo che comprare componenti appena usciti è sempre un rischio,volevo chiedere(visto che mi voglio fare un autoregalo di compleanno) con la condizione sopra descritta prendendo una scheda madre 990X+SB950 con le ddr3-1866 possa convenire tenendomi il Phenom II 955 C3.
le 1866 non le supporta il 955 C3, almeno quello che avevo io. In OC arrivava al max a 1850.
Ciò non toglie che comunque le potresti impostare a 1,6GHz o al più a 1,333GHz.
Però bisognerebbe vedere se le DDR3 di clock > di 1600 potrebbero aumentare di prezzo in concomitanza con l'uscita di BD, e magari costare di più del prezzo attuale...
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110125102704_zambesi.png
I 125W sarebbero necessari solo per permettere ad un BD X8 di avere la stessa frequenza di un BD X4 e X6.
Anzi, aggiungerei che SE un BD X6 non necessiterebbe di un TDP superiore ad un BD X4 per arrivare agli stessi clock, farebbe addirittura pensare che un BD X8 a 125W possa avere addirittura una frequenza superiore.
Da questo grafico si evince anche che i BD 8X sono previsti per fine aprile 2011 e i 6x e 4x per fine maggio 2011... :) Resta da vedere se si intende produzione o distribuzione... :)
cut
Ti ringrazio per la risposta ;)
Athlon 64 3000+
25-01-2011, 12:11
le 1866 non le supporta il 955 C3, almeno quello che avevo io. In OC arrivava al max a 1850.
Ciò non toglie che comunque le potresti impostare a 1,6GHz o al più a 1,333GHz.
Però bisognerebbe vedere se le DDR3 di clock > di 1600 potrebbero aumentare di prezzo in concomitanza con l'uscita di BD, e magari costare di più del prezzo attuale...
Potrei per il periodo di fine marzo/inizio aprile prendere una Mobo MSI 990X+SB950 e ddr3-1866 1,5V e poi cambiare la cpu a fine maggio quando esce BD 4x.
Avere la scheda madre prima mi sarebbe utile per il fatto che avrà 4 porte usb 3.0 e per l'SB950 che potrebbe dare dei giovamenti al mio Corsair Nova 128GB.
Natualmente nel frattempo la ram la setterò a 1333.
perchè dici fine aprile e fine maggio ?
semmai lì mostra maggio e giugno, aprile è lasciato vuoto.
beh, qui si era ipotizzato addietro un piccolo margine in più tra modulo con 1 TH e 2TH.
Ora... se facessimo 10-15% l'incremento di IPC di BD sul Phenom II, a cui ci aggiungiamo un +5% per l'incremento di IPC del modulo in funzionamento di singolo TH (teorico), a quanto arriveremmo? 15-20%?
Ora se io con un OC del 55% con il Thuban (3,2GHz --> 4,7GHz vedi firma) in ST risulto comunque più basso dell'IPC di un i7, mi sembra chiaro che se BD supererebbe l'i7 per forza di cose l'incremento verso il Phenom II dovrebbe essere sul 70-80%.
Ma il punto è che con questo incremento di IPC, l'MT di BD dovrebbe essere incredibile, invece è più basso in proporzione, quindi non rimarrebbe che l'incremento IPC del modulo in ST e/o la frequenza.
Supponendo comunque un incremento di IPC del modulo in ST del 10-15%, sommando all'IPC superiore del 10-15%, per arrivare al 70-80% di potenza superiore nei confronti di un Phenom II, rimarrebbe solo il clock del Turbo2. Mi pare chiaro che non staremmo parlando di +500MHz, ma almeno di +1GHz, ma i giochi non utilizzano fino a 3 core? Allora si parlerebbe di +1GHz di Turbo2 su 3 core.
sono ipotesi cmq.
tu ipotizzi un piccolo margine tra 1 e 2 3d per modulo.
a questo ci aggiungi un turbo più spistinto
e se la gestione dei 3d fosse perfetta ovvero 1 3d per modulo, ne risluterebbe un consistente guadagno.
Forse è sfuggita una cosa, giusto per chiarire un punto:
Non mi sono messo a fare 1000 calcoli, ma ad occhio a me sembra che BD guadagni percentualmente di più in ST che in MT (contando i 2 core in più), basandoci sul fatto dell'incremento sui giochi.
Ora... ci potrebbero essere 2 motivi ma anche non separati.
- il primo è che il turbo2 possa spingere BD a frequenze MOLTO alte.
- il secondo è che il modulo lavorando con un solo TH aumenti l'IPC in maniera considerevole.
La prima ipotesi sarebbe la più congeniale per chi vorrebbe occare il procio.
Spiegandomi meglio, se la potenza risultante nei giochi dipendesse dal Turbo2 e quindi dal clock più che dall'IPC, verrebbe da sé più l'IPC di BD lo vogliamo posizionare basso, più per arrivare a quel risultato per forza di cose il clock Turbo2 deve essere alto.
Insomma, io con l'IPC in ST del Thuban, occato a 4,7GHz non arrivo manco vicino all'IPC di un i7 (vedi firma). Se un BD in monocore invece supera l'i7, mi sembra chiaro che ad un +10-15% di guadagno di IPC ipotizzato fino ad ora, non basterebbero di certo 4,5GHz, ma bisognerebbe andare più su.
Ora... se il Turbo2 potesse garantire almeno 4,7GHz, se un Thuban non manifesta nessun limite di architettura almeno fino a 4,5GHz ma partendo dai 3,3GHz stock def, un BD con la stessa percentuale dovrebbe garantire no-problem architetturali almeno sino a 6GHz (nella stessa percentuale, se poi volessimo essere pessimisti, anche se fosse sui 5,5GHz, non è che cambi molto).
Ma questo non è il punto fondamentale, ma l'OC generale. E' chiaro che non sarà possibile arrivare ad un OC ad aria per tutti gli 8 pari alla frequenza del turbo impostato per un modul, ma comunque dovrebbe essere unicamente un problema di TDP e quindi, reputerei che portare tutti gli 8 i core alla frequenza del Turbo2 per 1 core, sia possibile se considerassimo come unico problema il TDP, perché non ci possono essere problemi architetturali su una frequenza assegnata dal Turbo2.
Inoltre, c'è un altro aspetto che forse non è stato risaltato nella giusta misura: noi parliamo di X8 e da sempre un procio più core ha, meno frequenza massima dovrebbe avere.
Qui invece stiamo parlando di un X8 che problemi di frequenza e/o potenza non ne ha alcuno pure nell'ambito ST che proprio non sarebbe il suo settore ideale.
Cioè, non stiamo parlando di X8 a 3GHz e X4 a 4GHz, ma di un X8 che si comporterebbe né più né meno di un X4 a 4GHz nell'ST per via del Turbo2.
Questo porterebbe alla cancellazione del solito dilemma: voglio un procio a meno core ma a clock più alto, oppure un procio con più core ma a frequenza più bassa?
Insomma, possiamo discutere a iosa per le potenze, ma già di per sé un BD X8 mi pare idoneo "universalmente" per l'uso desktop, il che rappresenta un indubbio passo avanti non da poco.
Partiamo da lontano: fino ad ora era meglio un numero di core inferiori e clock maggiori per applicazioni poco multithread, perchè sia INTEL che AMD non riuscivano ad avere clock alti con molti core.
Perchè?
AMD ha sembre dormito sugli allori del processo SOI, che consente bassissimi leackage e fino ai K10.5 in monocore i cores dormienti non vengono spenti, ma portati a 800MHz, consumando comunque corrente. Anche nei Thuban. Capirete che un X6 o un X4 o un X2 cambia, a questo punto... Anche se i cores sono disabilitati... Ecco perchè sono stati fatti gli Athlon X2 fisicamente a due cores. Il leackage del processo SOI AMD è basso, ma non nullo.
INTEL invece ha un alto leackage e sin dai merom ha impiegato tecniche avanzate di spegnimento dei cores. Ma il suo processo BULK gate last ha già un alto leackage e i PFET usati per spegnere i core non sono molto efficienti: sono dei rubinetti che perdono. Certo... Sempre meglio di niente... Ma comunque per colpa di un alto leackage, una CPU INTEL X8 non potrà mai arrivare in turbo alla frequenza di un X4 su uno stesso carico con esattamente 4 thread... Questo perchè i 4 cores dormienti consumano comunque una certa potenza di leackage...
Quindi chi per un motivo, chi per un altro, un ipotetico X8 delle due case non poteva arrivare al clock di un ipotetico X4 su un carico con pochi thread anche con il più raffinato meccanismo di turbo, dato un certo TDP... Questo per i motivi sopra spiegati...
Ma AMD ha un asso nella manica... Quale?
Presto detto: abbiamo detto che il processo SOI AMD ha già un basso leackage. L'HKMG e l'ultra low-k consentono di usare un Vcore più basso. Questo diminuisce ulteriormente il leackage. Passare al 32nm diminuisce le capacità parassite e aumenta il guadagno dei transistors: meno Vcore-> meno leackage. L'architettura BD ha un FO4 più basso. A parità di frequenza si può usare un Vcore più basso... Vcore minore->minore leackage.
Finalmente AMD nell'architettura BD (e anche in Llano, se è per questo), implementa tecnologie di risparmio energetico che riducono del 32% la potenza statica (sostanzialmente il leackage) e del 16% quella dinamica, a parità di clock. Quindi ancora ulteriore riduzione del leackage. Ma non basta. AMD ha implementato sia in BD che in Llano, lo spegnimento dei cores. Non più cores che vanno a 800MHz. Ma vero spegnimento, con un anello di transistors. Il processo AMD è di tipo gate first e consente di usare gli NFET per spegnere i cores. Gli NFET sono più efficienti dei PFET (usati da INTEL). Sono dei rubinetti che perdono di meno. Il già basso leackage viene ridotto di un fattore superiore a 10 (!!!). Praticamente un core o un modulo spento consumano una piccolissima frazione di potenza.
Questo che vuol dire?
Llano e Bulldozer avranno le seguenti caratteristiche (grazie anche al turbocore2.0): un BD X8 può potenzialmente andare alla stessa (o solo leggermente inferiore) frequenza media di un X4 su carichi con 4 o meno thread, avendo addirittura prestazioni leggermente superiori date dalla maggiore cache L3 e dalle maggiori risorse di calcolo a disposizione per i threads.
Finalmente un X8 può essere competitivo o addirittura leggermente superiore a un X4 (o un X2) a carichi con basso numero di threads (a parità di TDP). Posto che il turbocore2.0 sia efficace come quello INTEL...
Finalmente comprare un X8 a 95W sarà meglio del comprare un X4 a 95W in TUTTE le situazioni!
Questo lo può fare SOLO AMD grazie al suo processo SOI gate first. INTEL non lo potrà MAI fare...
L'avevo già postato e avevi già discusso con Bjt2.
Ma è proprio questo il punto: finchè non sapremmo con certezza a quale clock siano state fatte queste comparazioni, la cosa di cui potremmo essere certi è che BD X8 arriverebbe a quei risultati, inferiori no di certo, ma non è da escludere che vi possano essere incrementi di frequenza stock e quindi di potenza risultante.
Io non reputo possibile che a dicembre AMD abbia potuto dare degli ES di BD con caratteristiche equivalenti ad un teorico FX/B.E. derivante dalla produzione in volumi soprattutto quando si cerca di "gufare" (non mi sto riferendo a te) al massimo sull'uscita di BD posticipando di fatto la produzione in volumi.
Edit:
Poi come si farebbe ad essere certi che i 3,8GHz fossero senza Turbo? In teoria, con il Turbo2, un BD dovrebbe riportare con CPU-Z o la frequenza idle o la frequenza sotto carico (ma a sto punto il Turbo2?).
Per come ho capito io il funzionamento del turbocore2.0:
come ho scritto nel post precedente, i cores dormienti non avranno più clock a 800MHz... Ma saranno COMPLETAMENTE spenti. Il clock stock, quindi, a questo punto diventa il clock MINIMO di qualsiasi core/modulo all'interno di BD/Llano. Il clock che rileva CPU-Z sarà quello di uno dei cores che si è appena svegliato, essendo tutta la CPU in idle. Una implementazione inteligente del turbo core, aumenta il clock dei cores, solo quando è necessario. Se è usato un solo core a meno del 50%, per esempio quando il SO è in IDLE, è inutile aumentare il clock anche solo dell'unico core sveglio, non trovi? E considerando che windows 7 fa il core parking, anche con un BD 8X, fino a che non servono, gli altri 7 cores sono "parcheggiati" e quindi spenti... :)
perchè dici fine aprile e fine maggio ?
semmai lì mostra maggio e giugno, aprile è lasciato vuoto.
Perchè la barra inizia ad un terzo circa del grafico, quindi a cavallo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, sempre se io sono capace di leggere i grafici.
perchè dici fine aprile e fine maggio ?
semmai lì mostra maggio e giugno, aprile è lasciato vuoto.
Volevo "rubarmi" qualche giorno... :D
In effetti è inizio maggio e inizio giugno... :)
Ma credo che vengano presentati assieme a inizio Q2... :)
bjt2: Intel ha HKMG e strained silicon sui 32 nm. Non mi sembra proprio bulk. Addrittura da alcune parti si trova scritto Low-K dielectrics.
Athlon 64 3000+
25-01-2011, 12:30
Partiamo da lontano: fino ad ora era meglio un numero di core inferiori e clock maggiori per applicazioni poco multithread, perchè sia INTEL che AMD non riuscivano ad avere clock alti con molti core.
Perchè?
AMD ha sembre dormito sugli allori del processo SOI, che consente bassissimi leackage e fino ai K10.5 in monocore i cores dormienti non vengono spenti, ma portati a 800MHz, consumando comunque corrente. Anche nei Thuban. Capirete che un X6 o un X4 o un X2 cambia, a questo punto... Anche se i cores disabilitati... Ecco perchè sono stati fatti gli Athlon X2 fisicamente a due cores. Il leackage del processo SOI AMD è basso, ma non nullo.
INTEL invece ha un alto leackage e sin dai merom ha impiegato tecniche avanzate di spegnimento dei cores. Ma il suo processo BULK gate last ha già un alto leackage e i PFET usati per spegnere i core non sono molto efficienti: sono dei rubinetti che perdono. Certo... Sempre meglio di niente... Ma comunque per colpa di un leackage una CPU INTEL X8 non potrà mai arrivare in turbo alla frequenza di un X4 su uno stesso carico con esattamente 4 thread... Questo perchè i 4 cores dormienti consumano comunque una certa potenza di leackage...
Quindi chi per un motivo, chi per un altro, un ipotetico X8 delle due case non poteva arrivare al clock di un ipotetico X4 su un carico con pochi thread anche con il più raffinato meccanismo di turbo, dato un certo TDP... Questo per i motivi sopra spiegati...
Ma AMD ha un asso nella manica... Quale?
Presto detto: abbiamo detto che il processo SOI AMD ha già un basso leackage. L'HKMG e l'ultra low-k consentono di usare un Vcore più basso. Questo diminuisce ulteriormente il leackage. Passare al 32nm diminuisce le capacità parassite e aumenta il guadagno dei transistors: meno Vcore-> meno leackage. L'architettura BD ha un FO4 più basso. A parità di frequenza si può usare un Vcore più basso... Vcore minore->minore leackage.
Finalmente AMD nell'architettura BD (e anche in Llano, se è per questo), implementa tecnologie di risparmio energetico che riducono del 32% la potenza statica (sostanzialmente il leackage) e del 16% quella dinamica, a parità di clock. Quindi ancora ulteriore riduzione del leackage. Ma non basta. AMD ha implementato sia in BD che in Llano, lo spegnimento dei cores. Non più cores che vanno a 800MHz. Ma vero spegnimento, con un anello di transistors. Il processo AMD è di tipo gate first e consente di usare gli NFET per spegnere i cores. GLi NFET sono più efficienti dei PFET (usati da INTEL). Sono dei rubinetti che perdono di meno. Il già basso leackage viene ridotto di un fattore superiore a 10 (!!!). Praticamente un core o un modulo spento consumano una piccolissima frazione di potenza.
Questo che vuol dire?
Llano e Bulldozer avranno le seguenti caratteristiche (grazie anche al turbocore2.0): un BD X8 può potenzialmente andare alla stessa (o solo leggermente inferiore) frequenza media di un X4 su carichi con 4 o meno thread, avendo addirittura prestazioni leggermente superiori date dalla maggiore cache L3 e dalle maggiori risorse di calcolo a disposizione per i threads.
Finalmente un X8 può essere competitivo o addirittura leggermente superiore a un X4 (o un X2) a carichi con basso numero di threads (a parità di TDP). Posto che il turbocore2.0 sia efficace come quello INTEL...
Finalmente comprare un X8 a 95W sarà meglio del comprare un X4 a 95W in TUTTE le situazioni!
Questo lo può fare SOLO AMD grazie al suo processo SOI gate first. INTEL non lo potrà MAI fare...
Ottima spiegazione.
In questi ultimi tempi mi sono chiesto se poteva valerne la pena di provare a prendere addirittura un BD 8x invece del 4x per poi tenermelo molto tempo.
L'unica fattore che mi frena per il suo acquisto è il prezzo visto che si parla di minimo 300 euro.
bjt2: Intel ha HKMG e strained silicon sui 32 nm. Non mi sembra proprio bulk. Addrittura da alcune parti si trova scritto Low-K dielectrics.
Confermo che Intel usa già dai 45 nm i low-k dielectrics: http://download.intel.com/technology/itj/2008/v12i2/2-process/2-Process_and_Electrical_Results_for_the_On-die_Interconnect.pdf
Quindi il 32 nm di Intel usa: HKMG gate-last, strained silicon e low-k
Mentre il 32 nm di GF usa: HKMG gate-first, SOI e (ultra) low-k
bjt2: Intel ha HKMG e strained silicon sui 32 nm. Non mi sembra proprio bulk. Addrittura da alcune parti si trova scritto Low-K dielectrics.
Ma è il SOI che riduce il leackage e le capacità parassite... :)
E capacità parassite ridotte significa meno potenza dinamica e meno Vcore per la stessa frequenza e architettura... :) E quindi ancora meno leackage. Lo strained silicon lo dovrebbe avere anche AMD... Era la novità ai tempi degli athlon FX in cui solo alcune parti erano fatte con lo strained silicon per salire ulteriormente di clock... Io sono convinto che il Vcore di BD sarà più basso di quello INTEL, anche considerando il FO4... :) Che sommato al processo SOI significa leackage ancora più basso...
Ricapitolando: il 32nm AMD e INTEL dovrebbero avere entrambi HKMG, Ultra low-k e strained silicon. Ma AMD avrà anche il SOI e il gate first che consente l'uso degli NFET per lo spegnimento e a latere una leggera superiorità nella densità di transistors...
Vero, anche il 32nm GF ha strained silicon.
Chiaro che sia il SOI a ridurre le capacità parassite, ma non dimentichiamoci che anche senza SOI si riesce a ridurre il leakage, sia grazie allo strained silicono (che permette di ridurre la tensione di alimentazione) che ad Ultra low-k. Certo il PD-SOI aiuta molto di più.
Infatti sembra che i 22 nm Intel introducano il SOI, anzi il FD-SOI.
Confermo che Intel usa già dai 45 nm i low-k dielectrics: http://download.intel.com/technology/itj/2008/v12i2/2-process/2-Process_and_Electrical_Results_for_the_On-die_Interconnect.pdf
Quindi il 32 nm di Intel usa: HKMG gate-last, strained silicon e low-k
Mentre il 32 nm di GF usa: HKMG gate-first, SOI e (ultra) low-k
Il low-k lo usa anche AMD/GF nei 45nm, almeno per il thuban.
A quanto vedo INTEL usa un dielettrico che abbassa del 20% la costante dielettrica. Ossia da 3 a 2.4 (non è specificato, ma il SiO2 ha quella epsilon, dunque la epsilon del materiale alternativo deve essere 2.4). AMD/GF abbassa anch'essa la epsilon del 20% ma con il trucco delle bolle d'aria. Questo lo chiama Ultra low-k. E ci sarà nel 32nm. Come vediamo è comparabile a quello INTEL. Il Low-k che c'è nel 45nm nel Thuban, probabilmente è lo stesso concetto ma con meno aria, per non compromettere troppo la resistenza meccanica e dover ridisegnare tutta la CPU... Quindi si può ipotizzare che il guadagno sia di un 10% (epsilon 2.7) che è in linea con i guadagni di TDP e clock dei thuban rispetto ai deneb...
Vero, anche il 32nm GF ha strained silicon.
Chiaro che sia il SOI a ridurre le capacità parassite, ma non dimentichiamoci che anche senza SOI si riesce a ridurre il leakage, sia grazie allo strained silicono (che permette di ridurre la tensione di alimentazione) che ad Ultra low-k. Certo il PD-SOI aiuta molto di più.
Infatti sembra che i 22 nm Intel introducano il SOI, anzi il FD-SOI.
Non conosco la differenza tra i due SOI sinceramente... :stordita:
In ogni caso AMD dovrebbe avere un Vcore più basso per il BD sia per il SOI che per il FO4 inferiore. Quindi SOI+Vcore inferiore fanno leackage MOLTO inferiore, supponendo il resto del processo comparabile. Avendo poi il gate first e quindi gli NFET, il leackage dei cores spenti credo che si possa dire sia NETTAMENTE inferiore. Di quanto non si sa, ma si può ipotizzare almeno un fattore 2X, 3X... :)
Se poi la griglia di clock depopolata, introdotta in Llano e probabilmente anche in BD, che consente un -36% di potenza statica e -16% di potenza dinamica ce l'ha solo AMD... Beh... Un altro punto a favore... :D
von Clausewitz
25-01-2011, 12:56
Confermo che Intel usa già dai 45 nm i low-k dielectrics: http://download.intel.com/technology/itj/2008/v12i2/2-process/2-Process_and_Electrical_Results_for_the_On-die_Interconnect.pdf
Quindi il 32 nm di Intel usa: HKMG gate-last, strained silicon e low-k
Mentre il 32 nm di GF usa: HKMG gate-first, SOI e (ultra) low-k
http://www.intel.com/technology/itj/2008/v12i2/2-process/2-intro.htm
von Clausewitz
25-01-2011, 12:58
Infatti sembra che i 22 nm Intel introducano il SOI, anzi il FD-SOI.
:confused: proprietario?
capitan_crasy
25-01-2011, 13:10
perchè dici fine aprile e fine maggio ?
semmai lì mostra maggio e giugno, aprile è lasciato vuoto.
No, fine aprile e non e detto che si tratti della produzione...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i78726_zambezi-roadmap-mesi-800.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i78725_roadmap-bd-llano-zacate.png
Non conosco la differenza tra i due SOI sinceramente... :stordita:
In ogni caso AMD dovrebbe avere un Vcore più basso per il BD sia per il SOI che per il FO4 inferiore. Quindi SOI+Vcore inferiore fanno leackage MOLTO inferiore, supponendo il resto del processo comparabile. Avendo poi il gate first e quindi gli NFET, il leackage dei cores spenti credo che si possa dire sia NETTAMENTE inferiore. Di quanto non si sa, ma si può ipotizzare almeno un fattore 2X, 3X... :)
Se poi la griglia di clock depopolata, introdotta in Llano e probabilmente anche in BD, che consente un -36% di potenza statica e -16% di potenza dinamica ce l'ha solo AMD... Beh... Un altro punto a favore... :D
di punti a favore rispetto a SB ce ne sono...perfino da buttare via :D
Per un motivo o per l'altro...BD6X sarà la scelta più equilibrata per ogni ambito.
e non solo verso gli altri componenti della famiglia, ma in particolare verso tutta l'offerta intel lga2011 a 32nm compresa.
A marzo assisteremo sicuramente a tutte le conferme opportune di BD...e probabilmente anche su lga2011 (al più tardi a giugno).
mancano meno di due mesi :cool:
marchigiano
25-01-2011, 13:48
Prima di tutto rientra perfettamente nelle nostre supposizioni, visto che l'aumento dell'IPC in cinebench sarebbe circa del 18%. E' ottimo cinebench per calcolare l'IPC visto che scala linearmente in frequenza e con il numero dei core. Ovviamente supponendo la frequenza di 3.8 Ghz, se fosse minore l'aumento di IPC sarebbe superiore, se fosse maggiore l'aumento di IPC sarebbe inferiore.
mettiamo caso che la frequenza stimata sia stata 3.8ghz in cinebench l'ipc è aumentato rispetto a thuban del 22% ma in 3dmark cala del 4%...
Non mi sono messo a fare 1000 calcoli, ma ad occhio a me sembra che BD guadagni percentualmente di più in ST che in MT (contando i 2 core in più), basandoci sul fatto dell'incremento sui giochi.
Ora... ci potrebbero essere 2 motivi ma anche non separati.
- il primo è che il turbo2 possa spingere BD a frequenze MOLTO alte.
- il secondo è che il modulo lavorando con un solo TH aumenti l'IPC in maniera considerevole
terzo motivo: non hanno testato il procio sui veri giochi ma sul 3dmark06 che ha un benchmark che scala bene con i processori ma che poi nei giochi reali non serve a niente... comunque se hai tempo provalo
Partiamo da lontano: fino ad ora era meglio un numero di core inferiori e clock maggiori per applicazioni poco multithread, perchè sia INTEL che AMD non riuscivano ad avere clock alti con molti core.
Perchè?
AMD ha sembre dormito sugli allori del processo SOI, che consente bassissimi leackage e fino ai K10.5 in monocore i cores dormienti non vengono spenti, ma portati a 800MHz, consumando comunque corrente. Anche nei Thuban. Capirete che un X6 o un X4 o un X2 cambia, a questo punto... Anche se i cores sono disabilitati... Ecco perchè sono stati fatti gli Athlon X2 fisicamente...
Cut..
sono sempre interessantissime le tue spiegazioni! :)
finalmente review dell'hp dm1z con zacate e-350
http://www.engadget.com/2011/01/17/hp-pavilion-dm1z-with-amd-fusion-review/
5 ore di autonomia con un video 720p in loop, luminosità al 65% e wifi attivo, oltre 6 ore e mezza per l'uso daily... wow che gira a 28 fps...
the dm1z felt much faster than any Atom netbook and closer to a ULV laptop like the ThinkPad Edge 11.
la versione con 4 gb di ram sarò mia appena arriva in italia :D
pasqualaccio
25-01-2011, 14:29
finalmente review dell'hp dm1z con zacate e-350
http://www.engadget.com/2011/01/17/hp-pavilion-dm1z-with-amd-fusion-review/
5 ore di autonomia con un video 720p in loop, luminosità al 65% e wifi attivo, oltre 6 ore e mezza per l'uso daily... wow che gira a 28 fps...
la versione con 4 gb di ram sarò mia appena arriva in italia :D
ottimo, anche mio :D
grazie per il link :)
No, fine aprile e non e detto che si tratti della produzione...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i78726_zambezi-roadmap-mesi-800.jpg
quindi non è possibile che i grafici siano fatti in modo approssimativo ?
addirittura si va a contare i pixel ? se è vero che la data è ancora incerta dubito che il conteggio dei pixel sia preciso, più probabile sia stato fatto in modo puramente approssimativo, che sia stata più corta di 1 mm o più lunga non credo abbia fatto differenza, tuttavia quelle slide risalgonoa ottobre, ben 4 mesi fa.
paolo.oliva2
25-01-2011, 14:49
Partiamo da lontano: fino ad ora era meglio un numero di core inferiori e clock maggiori per applicazioni poco multithread, perchè sia INTEL che AMD non riuscivano ad avere clock alti con molti core.
Perchè?
AMD ha sembre dormito sugli allori del processo SOI, che consente bassissimi leackage e fino ai K10.5 in monocore i cores dormienti non vengono spenti, ma portati a 800MHz, consumando comunque corrente. Anche nei Thuban. Capirete che un X6 o un X4 o un X2 cambia, a questo punto... Anche se i cores sono disabilitati... Ecco perchè sono stati fatti gli Athlon X2 fisicamente a due cores. Il leackage del processo SOI AMD è basso, ma non nullo.
INTEL invece ha un alto leackage e sin dai merom ha impiegato tecniche avanzate di spegnimento dei cores. Ma il suo processo BULK gate last ha già un alto leackage e i PFET usati per spegnere i core non sono molto efficienti: sono dei rubinetti che perdono. Certo... Sempre meglio di niente... Ma comunque per colpa di un alto leackage, una CPU INTEL X8 non potrà mai arrivare in turbo alla frequenza di un X4 su uno stesso carico con esattamente 4 thread... Questo perchè i 4 cores dormienti consumano comunque una certa potenza di leackage...
Quindi chi per un motivo, chi per un altro, un ipotetico X8 delle due case non poteva arrivare al clock di un ipotetico X4 su un carico con pochi thread anche con il più raffinato meccanismo di turbo, dato un certo TDP... Questo per i motivi sopra spiegati...
Ma AMD ha un asso nella manica... Quale?
Presto detto: abbiamo detto che il processo SOI AMD ha già un basso leackage. L'HKMG e l'ultra low-k consentono di usare un Vcore più basso. Questo diminuisce ulteriormente il leackage. Passare al 32nm diminuisce le capacità parassite e aumenta il guadagno dei transistors: meno Vcore-> meno leackage. L'architettura BD ha un FO4 più basso. A parità di frequenza si può usare un Vcore più basso... Vcore minore->minore leackage.
Finalmente AMD nell'architettura BD (e anche in Llano, se è per questo), implementa tecnologie di risparmio energetico che riducono del 32% la potenza statica (sostanzialmente il leackage) e del 16% quella dinamica, a parità di clock. Quindi ancora ulteriore riduzione del leackage. Ma non basta. AMD ha implementato sia in BD che in Llano, lo spegnimento dei cores. Non più cores che vanno a 800MHz. Ma vero spegnimento, con un anello di transistors. Il processo AMD è di tipo gate first e consente di usare gli NFET per spegnere i cores. Gli NFET sono più efficienti dei PFET (usati da INTEL). Sono dei rubinetti che perdono di meno. Il già basso leackage viene ridotto di un fattore superiore a 10 (!!!). Praticamente un core o un modulo spento consumano una piccolissima frazione di potenza.
Questo che vuol dire?
Llano e Bulldozer avranno le seguenti caratteristiche (grazie anche al turbocore2.0): un BD X8 può potenzialmente andare alla stessa (o solo leggermente inferiore) frequenza media di un X4 su carichi con 4 o meno thread, avendo addirittura prestazioni leggermente superiori date dalla maggiore cache L3 e dalle maggiori risorse di calcolo a disposizione per i threads.
Finalmente un X8 può essere competitivo o addirittura leggermente superiore a un X4 (o un X2) a carichi con basso numero di threads (a parità di TDP). Posto che il turbocore2.0 sia efficace come quello INTEL...
Finalmente comprare un X8 a 95W sarà meglio del comprare un X4 a 95W in TUTTE le situazioni!
Questo lo può fare SOLO AMD grazie al suo processo SOI gate first. INTEL non lo potrà MAI fare...
Ma infatti la mia previsione che un BD X8 a 125W possa avere clock addirittura più alti di un BD X4 95W con tutti i core sotto carico, la cosa risulterebbe ancor più evidente nel funzionamento come X6, in quanto avrebbe 35W TDP di margine in più, ed idem come X4.
Confrontando questo con SB, la cosa sarebbe perfettamente contraria, cioé già di partenza un SB X6 e X8 non potranno avere mai le stesse frequenze di un SB X4 130W perché appunto avrebbero lo stesso TDP max, ed inoltre, aumentando i core e quindi i transistror, la corrente persa (leackage), è superiore diminuendo il max TDP effettivo (chiaramente già l'aumento dei core genera un TDP superiore).
A questo punto, non ci vuole molta fantasia per capire che un conto sarà quello di confrontare un BD X4 ad un SB X4 (ipotizzando ottimisticamente frequenze di SB di poco inferiori), ma ciò sarà praticamente impossibile nei confronti di un SB X6 vs BD X6 ed ancor più verso un BD X8 con 30W TDP ulteriori di margine (con o senza LGA 2011).
Edit.
Poi, riflettendoci, le mobo AM3+ garantendo il supporto ai proci precedenti, di fatto per forza dovrebbe assicurare il supporto ai 140W TDP max, perché vi sono proci AM3 con 140W.
Ora, per lo stesso ragionamento sopra, cioè 95W per X4, X6 e X8, con i 125W per il top degli X8, se AMD non avesse la certezza che un BD a 95W raggiunga frequenze/potenze idonee per confrontarsi sul mercato, potrebbe fare la medesima cosa ma variando i 95W TDP max a 125W, e cambiando i 125W max del top BD X8 a 140W. Il risultato sarebbe perfettamente simile, anche se un BD X8 a 140W a questo punto avrebbe meno margine di frequenze superiori su un BD X4, ma comunque sempre superiori.
Con tutti i core sotto carico non credo che bastino 35W per 4 cores in più... :D Accontentiamoci di frequenza media comparabile a parità di TDP e Threads (<=4)... :D
paolo.oliva2
25-01-2011, 15:07
quindi non è possibile che i grafici siano fatti in modo approssimativo ?
addirittura si va a contare i pixel ? se è vero che la data è ancora incerta dubito che il conteggio dei pixel sia preciso, più probabile sia stato fatto in modo puramente approssimativo, che sia stata più corta di 1 mm o più lunga non credo abbia fatto differenza, tuttavia quelle slide risalgonoa ottobre, ben 4 mesi fa.
Io penso che AMD abbia postato quelle date con un margine di sicurezza.
Dubito pure io chiaramente che a ottobre 2010 AMD poteva avere la certezza su uno scarto di 24h al massimo :)
Ma appunto per questo, comunque di avere la certezza di rispettare i tempi appunto nel Q2, cioè in un lasso di tempo di 90 giorni.
Comunque io sono dell'idea che un ES BD di dicembre sarà perfettamente simile nell'architettura e nelle features ad un BD prodotto in volumi, ma penso diverso sia in clock massimi che forse in alcune features (esempio Turbo2) che potrebbero rivelarsi più "spinte".
capisco paolo ma la news uscita giorni fa di xbitlabs non credo sia campata in aria, ma 90gg son 3 mesi e in ambito informatico mica son pochi, un bulldozer che esce ad aprile è molto meglio che farlo uscire a giugno.
paolo.oliva2
25-01-2011, 15:11
Con tutti i core sotto carico non credo che bastino 35W per 4 cores in più... :D Accontentiamoci di frequenza media comparabile a parità di TDP e Threads (<=4)... :D
Mi sono spiegato male... io intendevo di frequenze maggiori a parità di TH attivi :doh: .
Poi, comunque, un X8, a prescindere dalla frequenza nel funzionamento come X8, dovrebbe comunque avere un rapporto di potenza finale sempre superiore a parità di TDP rispetto ad un X6 e X4, perché comunque avrebbe frequenze ottimizzate sul rapporto TDP/potenza. :sofico: (cioè meglio X8 a 3,5GHz che X6 a 3,7GHz o X4 a 4GHz, con un carico di 8TH)
I 30W TDP in più comunque rimarrebbero tangibili nella condizione a parità di TH rispetto ad un X6 e X4.
Io comunque sono dell'idea che AMD proporrà un BD X8 a 95W a prezzi 2,5 volte superiori ad un BD X4, per poi il top BD X8 ad un max di 3-4 volte un BD X4, e sarebbe un gran margine di utile per AMD.
paolo.oliva2
25-01-2011, 15:19
capisco paolo ma la news uscita giorni fa di xbitlabs non credo sia campata in aria, ma 90gg son 3 mesi e in ambito informatico mica son pochi, un bulldozer che esce ad aprile è molto meglio che farlo uscire a giugno.
Non lo metto in dubbio, però devi contare che di mezzo a queste presunte info, c'è una speculazione pazzesca.
Sono comparse notizie circa inizio produzione volumi perfino a fine febbraio.
Se volessimo fare una teorica supposizione, di solito AMD da un ES alla produzione in volumi non ha superato i 2-3 mesi, addirittura perfino 1 mese per Thuban (Llano escluso :doh: , ma lì forse entra in causa la APU).
Da un ES BD a dicembre, 4-5 mesi rappresenterebbero un lasso di tempo incredibile, quasi a livello di uno step, il che mi sembra esagerato. Le speculazioni di annunci di ritardo in questo momento sono un argomento molto sensibile per un cliente, in quanto possono far decidere nella scelta tra SB ora o aspettare BD. E' anche per questo, supporrei, che JF si è precipitato a far ritrattare l'affermazione a xbit. Non credo che JF perderebbe la faccia (e di conseguenza AMD) per sfatare notizie che poi si rivelerebbero vere, al più, semplicemente non si sarebbe esposto a chiarimenti. Del resto, a risposte piuttosto "politiche" circa le performances di BD, direi che si sia rivelato piuttosto in gamba. :)
dav1deser
25-01-2011, 15:21
Confrontando questo con SB, la cosa sarebbe perfettamente contraria, cioé già di partenza un SB X6 e X8 non potranno avere mai le stesse frequenze di un SB X4 130W perché appunto avrebbero lo stesso TDP max, ed inoltre, aumentando i core e quindi i transistror, la corrente persa (leackage), è superiore diminuendo il max TDP effettivo (chiaramente già l'aumento dei core genera un TDP superiore).
Forse mi son perso qualcosa....i SB X4 non sono tutti a 95W?:confused:
Non lo metto in dubbio, però devi contare che di mezzo a queste presunte info, c'è una speculazione pazzesca.
Sono comparse notizie circa inizio produzione volumi perfino a fine febbraio.
Se volessimo fare una teorica supposizione, di solito AMD da un ES alla produzione in volumi non ha superato i 2-3 mesi, addirittura perfino 1 mese per Thuban (Llano escluso :doh: , ma lì forse entra in causa la APU).
Da un ES BD a dicembre, 4-5 mesi rappresenta un lasso di tempo incredibile, quasi a livello di uno step.
speriamo, io sinceramente aspetto da un pezzo per tornare ad AMD come cpu.
sarei disposto a spendere fino a 350€ ! :O solo di cpu se esce nel giusto.
capitan_crasy
25-01-2011, 15:24
quindi non è possibile che i grafici siano fatti in modo approssimativo ?
Dovè finita l'altra immagine?
addirittura si va a contare i pixel ?
Guarda che hai cominciato tu...
se è vero che la data è ancora incerta dubito che il conteggio dei pixel sia preciso, più probabile sia stato fatto in modo puramente approssimativo, che sia stata più corta di 1 mm o più lunga non credo abbia fatto differenza, tuttavia quelle slide risalgonoa ottobre, ben 4 mesi fa.
Infatti non ha rilasciato date ma periodi...
Sei tu che continui a rimarcare cose già dette e stradette e correggi chi legge i dati in maniera più ottimistica, che senza nuovi dati valgono come quelle pessimistiche...
Inoltre anche se esce a giugno le cose non cambiano di molto, dato che abbiamo aspettato anni per vedere Bulldozer, una manciata di settimane in più o in meno non cambieranno il quadro...
finalmente review dell'hp dm1z con zacate e-350
http://www.engadget.com/2011/01/17/hp-pavilion-dm1z-with-amd-fusion-review/
5 ore di autonomia con un video 720p in loop, luminosità al 65% e wifi attivo, oltre 6 ore e mezza per l'uso daily... wow che gira a 28 fps...
la versione con 4 gb di ram sarò mia appena arriva in italia :D
Molto bello, c'e' solo da vedere quanto diventeranno quei 450$ all'arrivo in Italia, soprattutto all'inzio appena uscito :)
Forse mi son perso qualcosa....i SB X4 non sono tutti a 95W?:confused:
Forse si riferisce alla piattaforma 2011 che dovrebbe essere a 130W e ipotizza modelli entry level a 4 core...
paolo.oliva2
25-01-2011, 15:36
Forse mi son perso qualcosa....i SB X4 non sono tutti a 95W?:confused:
Gli attuali si, ma i prossimi senza APU sarebbero a 130W.
Cionci ha supposto frequenze massime per SB X4 a 130W sui 4,2-4,3GHz, mentre per BD le supposizioni del TH vedrebbero un BD X8 125W sui 4GHz.
Comunque il mio era un esempio di massima tra frequenze di un SB X4 130W e SB X6-X8 sempre a 130W, mentre AMD con BD potremmo fare lo stesso ragionamento valutando però solo i 95W sia per X4-X6 e X8 ma certamente non con un BD X8 a 125W.
Mia idea personale... è che se un SB X4 a 130W potesse arrivare sui 3,9GHz + Turbo, o AMD reputa che con 95W un BD X4 possa raggiungere potenze simili (IPC + clock) o avrebbe sbagliato in pieno, perché dovrebbe applicare un prezzo ancor più basso ad un procio che presumibilmente avrebbe un prezzo già più basso di un SB X4 130W.
le schede madri invece quando escono ?
le 990FX ecc
Gli attuali si, ma i prossimi senza APU sarebbero a 130W.
Cionci ha supposto frequenze massime per SB X4 a 130W sui 4,2-4,3GHz, mentre per BD le supposizioni del TH vedrebbero un BD X8 125W sui 4GHz.
Comunque il mio era un esempio di massima tra frequenze di un SB X4 130W e SB X6-X8 sempre a 130W, mentre AMD con BD potremmo fare lo stesso ragionamento valutando però solo i 95W sia per X4-X6 e X8 ma certamente non con un BD X8 a 125W.
Mia idea personale... è che se un SB X4 a 130W potesse arrivare sui 3,9GHz + Turbo, o AMD reputa che con 95W un BD X4 possa raggiungere potenze simili (IPC + clock) o avrebbe sbagliato in pieno, perché dovrebbe applicare un prezzo ancor più basso ad un procio che presumibilmente avrebbe un prezzo già più basso di un SB X4 130W.
nessuno vieta ad amd di far uscire un 4x a 125W pompando le frequenze...
dav1deser
25-01-2011, 15:49
Guarda che hai cominciato tu...
Veramente ho cominciato io:D
Gli attuali si, ma i prossimi senza APU sarebbero a 130W.
Facendo una rapida ricerchina ho trovato una slide secondo cui su LGA 2011 ci saranno solo esa e octa core. (non so però quanto possa essere affidabile...)
:confused: proprietario?
Non so bene come siano gli accordi di inter-licenza, ma le aziende interessate al SOI partecipano ad un consorzio.
Il Fully Depleted SOI è quello che verrà usato da Intel probabilmente nei 22 nm, mentre quello di Globalfoundries è il Partially Delpleted SOI.
http://www.soitec.com/pdf/SOIconsortium_FDSOI_QA.pdf
http://www.electrochem.org/dl/ma/203/pdfs/0835.pdf
Forse mi son perso qualcosa....i SB X4 non sono tutti a 95W?:confused:
sono a 95w, ma col turbo attivato sforano fino a 120
Megakirops
25-01-2011, 17:36
finalmente review dell'hp dm1z con zacate e-350
http://www.engadget.com/2011/01/17/hp-pavilion-dm1z-with-amd-fusion-review/
5 ore di autonomia con un video 720p in loop, luminosità al 65% e wifi attivo, oltre 6 ore e mezza per l'uso daily... wow che gira a 28 fps...
la versione con 4 gb di ram sarò mia appena arriva in italia :D
bello ma io attenderò il thinkpad x120E, sono troppo affezionato al trackpad
von Clausewitz
25-01-2011, 18:48
Non so bene come siano gli accordi di inter-licenza, ma le aziende interessate al SOI partecipano ad un consorzio.
Il Fully Depleted SOI è quello che verrà usato da Intel probabilmente nei 22 nm, mentre quello di Globalfoundries è il Partially Delpleted SOI.
http://www.soitec.com/pdf/SOIconsortium_FDSOI_QA.pdf
http://www.electrochem.org/dl/ma/203/pdfs/0835.pdf
interessante, ricordo la faccenda del consorzio SOI ma non sapevo che Intel avesse intrapreso una strada collaterale rispetto a ciò
ho trovato un bell'articoletto per profani e non, con anche interessanti rimandi
http://grafinforma3d.spaces.live.com/Blog/cns!7DDA2DF358A71ABB!490.entry
ps di la vertà, con le mie continue richieste sto mettendo alla frusta le tue pur larghe conoscenze, vero? :Prrr:
dav1deser
25-01-2011, 18:55
Ma, lo sapevate che sapphire ha iniziato a fare schede madri per intel? E proprio a poco tempo dall'arrivo delle nuove cpu amd...non è possibile che questo sia un cattivo segnale? Cioè in un periodo come questo dove le Radeon vendono bene e stanno arrivando tutte le nuove cpu amd (con bobcat che è anche già arrivato) vedere un'azienda che ha sempre venduto prodotti amd iniziare anche con gli intel....bah mi lascia qualche dubbio...
Non so bene come siano gli accordi di inter-licenza, ma le aziende interessate al SOI partecipano ad un consorzio.
Il Fully Depleted SOI è quello che verrà usato da Intel probabilmente nei 22 nm, mentre quello di Globalfoundries è il Partially Delpleted SOI.
http://www.soitec.com/pdf/SOIconsortium_FDSOI_QA.pdf
http://www.electrochem.org/dl/ma/203/pdfs/0835.pdf
Interessante... Maggior guadagno, migliore stabilità della Vth che consente di produrre celle SRAM stabili con alimentazione di solo 0.5-0.6V ( :eek: ) e quindi consumare di meno... Se lo useranno per il 22nm, finalmente INTEL avrà un processo superiore a quello AMD... :)
Ma, lo sapevate che sapphire ha iniziato a fare schede madri per intel? E proprio a poco tempo dall'arrivo delle nuove cpu amd...non è possibile che questo sia un cattivo segnale? Cioè in un periodo come questo dove le Radeon vendono bene e stanno arrivando tutte le nuove cpu amd (con bobcat che è anche già arrivato) vedere un'azienda che ha sempre venduto prodotti amd iniziare anche con gli intel....bah mi lascia qualche dubbio...
magari perchè le piattaforme intel nelle fasce sopra la bassa o medio bassa sono le più diffuse ?
dav1deser
25-01-2011, 19:06
Ma è sempre stato così (almeno da un po' di anni a questa parte) e comunque per ora c'è solo un modello x58 e a breve dovrebbe arrivare un p67 di fascia alta, quindi in entrambi i casi non si parla di una fascia che vende più di tanto...
capitan_crasy
25-01-2011, 19:31
Ma, lo sapevate che sapphire ha iniziato a fare schede madri per intel? E proprio a poco tempo dall'arrivo delle nuove cpu amd...non è possibile che questo sia un cattivo segnale? Cioè in un periodo come questo dove le Radeon vendono bene e stanno arrivando tutte le nuove cpu amd (con bobcat che è anche già arrivato) vedere un'azienda che ha sempre venduto prodotti amd iniziare anche con gli intel....bah mi lascia qualche dubbio...
Sapphire è un partner AMD sia per le GPU sia per le schede mamme; quest'ultime però sono delle Jetway rimarchiate quindi non è che spende più di tanto.
Secondo me Sapphire vuole solo ampliare il suo mercato delle schede mamme senza secondi fini o congetture...
paolo.oliva2
25-01-2011, 20:11
Facendo una rapida ricerchina ho trovato una slide secondo cui su LGA 2011 ci saranno solo esa e octa core. (non so però quanto possa essere affidabile...)
Sinceramente la vedo un attimo difficile LGA2011 solo per soluzioni X6 e X8.
Senza un SB X4 che dovrebbe comunque avere prezzi relativamente bassi, le soluzioni SB X6 e X8 dovrebbero avere prezzi ben differenti da 300€ già per un 2600K, quindi i volumi sarebbero risicati, a tutto scapito anche del costo delle mobo.
Secondo me Intel dovrebbe fare in modo che l'LGA2011 sia più diffusa possibile per abbattere i prezzi. Un conto era la situazione mobo + i7 9XX, che aveva a che fare con i Phenom, un altro la situazione a breve. Se già si prospetta un prezzo per BD X8 competitivo, non dimentichiamoci che le mobo AM3+ dovrebbero costare tanto quanto le AM3 attuali, quindi con prezzi sui 150€ per il top ed il resto a scalare. Offrire mobo a 300€, per portare un prezzo del sistema alla pari, Intel dovrebbe calare il prezzo del procio 150€ in meno di un BD X8, il che sarebbe un taglio di utili non indifferente (sempre ipotizzando performances per i proci alla pari con BD. Meglio se più potenti, sicuramente peggio nel caso contrario). Se poi si spera che IB conserverà lo stesso socket, a maggior ragione Intel dovrebbe spingere sull'LGA2011. Se invece IB adotterà un altro socket, già la cosa sarebbe ben diversa e troverebbe una giustificazione.
Ex-Itanium Developer Contributed Heavily to Bulldozer, Fusion Projects
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20110124222043_Ex_Itanium_Developer_Contributed_Heavily_to_Bulldozer_Fusion_Projects_AMD.html
marchigiano
25-01-2011, 21:17
le schede madri invece quando escono ?
le 990FX ecc
spero un po prima di BD...
sono a 95w, ma col turbo attivato sforano fino a 120
mi sa che ti sbagli di grosso ma non sarebbe questo il thread per discuterne...
Sinceramente la vedo un attimo difficile LGA2011 solo per soluzioni X6 e X8.
Senza un SB X4 che dovrebbe comunque avere prezzi relativamente bassi, le soluzioni SB X6 e X8 dovrebbero avere prezzi ben differenti da 300€ già per un 2600K, quindi i volumi sarebbero risicati, a tutto scapito anche del costo delle mobo.
Secondo me Intel dovrebbe fare in modo che l'LGA2011 sia più diffusa possibile per abbattere i prezzi. Un conto era la situazione mobo + i7 9XX, che aveva a che fare con i Phenom, un altro la situazione a breve. Se già si prospetta un prezzo per BD X8 competitivo, non dimentichiamoci che le mobo AM3+ dovrebbero costare tanto quanto le AM3 attuali, quindi con prezzi sui 150€ per il top ed il resto a scalare. Offrire mobo a 300€, per portare un prezzo del sistema alla pari, Intel dovrebbe calare il prezzo del procio 150€ in meno di un BD X8, il che sarebbe un taglio di utili non indifferente (sempre ipotizzando performances per i proci alla pari con BD. Meglio se più potenti, sicuramente peggio nel caso contrario). Se poi si spera che IB conserverà lo stesso socket, a maggior ragione Intel dovrebbe spingere sull'LGA2011. Se invece IB adotterà un altro socket, già la cosa sarebbe ben diversa e troverebbe una giustificazione.
c'è il thread apposito... se ci posti non ti scanna nessuno
LGA 2011 lo compra chi vuole una piattaforma enthusiast, il prezzo prestazioni non importerà nemmeno un po'.
il 2600k costa 300€ ma dubito ci siano problemi anche a farlo pagare la metà esatta.
LGA 2011 lo compra chi vuole una piattaforma enthusiast, il prezzo prestazioni non importerà nemmeno un po'.
il 2600k costa 300€ ma dubito ci siano problemi anche a farlo pagare la metà esatta.
lga2011 è previsto per sb6/8X a salire fino a IB. Chi vuole una piattaforma enthusiast è si disposto a spendere di più e pure molto...ma gradisce anche il ritorno ;)
L'utente enthusiast per definizione...è molto preparato, a differenza dell'utente tipico da 2600K. Nessun utente enthusiast pertanto, opta per l'attuale SB...ma aspetta BD o il futuro lga 2011 a 22nm.
Intel non avrà problemi per via della sua solidità patrimoniale...a svendere lga2011 fino all'avvento dei 22nm.
In virtù del potenziale BD...IMHO...non credo proprio che SB4X possa rappresentare un modo o un metodo per rivaleggiare con l'offerta futura di AMD. E' molto più probabile che a livello di lga2011 venga realizzato un NUOVO SB4x...rendendo l'attuale piattaforma sul P67, con la longevità più corta della storia informatica su ampi volumi. Al limite, con il beneficio del dubbio, sarà possibile un 1155 rev.b, ma proprio pregando in tutte le lingue...visto che il NB sarebbe realizzato specificatamente solo per tale socket, a differenza di lga2011 che lo avrà integrato nel DIE (correggettemi se ho scritto una stupidaggine :rolleyes: ) e se vi sarà, la giustificazione sarà da ricondurre solo grazie al potenziale di mercato mobile non certo per il desktop.
Eppure le slide Intel del 4Q 2010...parlavano chiaro, allora come adesso.
SB4X+P67 erano e sono...una piattaforma destinata al declino commerciale.
Intel prevede sb6/8X sul 1155...NO
Intel prevede un 1155b?...poche notizie frammentarie e NON confermate...NO (con grandi probabilità).
SB6/8X lga2011 a 32nm saranno concorrenziali con BD6/8X? assolutamente NO...sia nel rapporto performances/prezzo...e FORSE anche nelle prestazioni in assoluto...perchè già solo a vedere il TDP di SB4X (75W solo CPU??)...vien da ridere :asd:...più tutto il resto: cache L3 esagerata...L2 striminzita...pipes più corte...tutti gli slot dimm occupati...freq. conservative per contenere i consumi...e chi più ne ha...più ne metta :D
SB8X avrà quasi il triplo della L3 di SB4X...alla quale, sommandoci gli 8 core e la logica di contorno...Il DIE rischia di arrivare a 4 cm per lato...lineari :asd:
naturalmente gli 8+8MB L2/L3 di BD8X a 3,5ghz con 95W TDP...annienteranno SB8X al di sopra dei 4/4,5Ghz. Inevitabilmente.
Dimenticati una piattaforma enthusiast lga2011 a "32nm prestante". Se invece Intel ripiegherà sul 4X lga2011...ci sarà qualche remota possibilità per una guerra, altrimenti per il 2011...addio Intel ;)
Questa non è fantascienza...ma lo sarebbe, in caso contrario :D
paolo.oliva2
25-01-2011, 23:06
LGA 2011 lo compra chi vuole una piattaforma enthusiast, il prezzo prestazioni non importerà nemmeno un po'.
Io interpreto la fascia enthusiast come il massimo per prestazioni. Ciò non toglie che supponendo prestazioni simili, corrisponda uguale divertimento, il prezzo sicuramente farà da ago della bilancia, o almeno io la penso così.
il 2600k costa 300€ ma dubito ci siano problemi anche a farlo pagare la metà esatta.
Direi che oggi i 300€ applicati sono un prezzo allettante per il rapporto prestazioni/prezzo. Indubbiamente, come riporti tu, prendendo in esame il discorso prezzo produzione/prezzo applicato, indubbiamente margine per Intel di abbassare il prezzo, ci sarebbe.
Il mio discorso non è basato su chi farà il prezzo inferiore, del resto c'è perfino chi ha ipotizzato che Intel possa vendere un SB X6 a 300€. Ma se anche così fosse, se la mobo LGA2010 costasse il doppio rispetto ad una AM3+, AMD potrebbe sempre richiedere 450€ per un BD X8 contando che il prezzo finale sarebbe sempre 600€ tra procio + mobo. E' chiaro che staremmo parlando sempre di enthusiast, ma penso che di entusiasmo e soddisfazione ne possa dare di più un BD X8 rispetto ad un SB X6, poi magari mi posso sbagliare, chiaramente.
Poi non penso che possa essere giudicato incredibile un prezzo di 450€ per un BD X8 e credibile 300€ per un SB X6, se vogliamo mettere i puntini sulle i.
lga2011 è previsto per sb6/8X a salire fino a IB. Chi vuole una piattaforma enthusiast è si disposto a spendere di più e pure molto...ma gradisce anche il ritorno ;)
L'utente enthusiast per definizione...è molto preparato, a differenza dell'utente tipico da 2600K. Nessun utente enthusiast pertanto, opta per l'attuale SB...ma aspetta BD o il futuro lga 2011 a 22nm.
Intel non avrà problemi per via della sua solidità patrimoniale...a svendere lga2011 fino all'avvento dei 22nm.
In virtù del potenziale BD...IMHO...non credo proprio che SB4X possa rappresentare un modo o un metodo per rivaleggiare con l'offerta futura di AMD. E' molto più probabile che a livello di lga2011 venga realizzato un NUOVO SB4x...rendendo l'attuale piattaforma sul P67, con la longevità più corta della storia informatica su ampi volumi. Al limite, con il beneficio del dubbio, sarà possibile un 1155 rev.b, ma proprio pregando in tutte le lingue...visto che il NB sarebbe realizzato specificatamente solo per tale socket, a differenza di lga2011 che lo avrà integrato nel DIE (correggettemi se ho scritto una stupidaggine :rolleyes: ) e se vi sarà, la giustificazione sarà da ricondurre solo grazie al potenziale di mercato mobile non certo per il desktop.
Eppure le slide Intel del 4Q 2010...parlavano chiaro, allora come adesso.
SB4X+P67 erano e sono...una piattaforma destinata al declino commerciale.
Intel prevede sb6/8X sul 1155...NO
Intel prevede un 1155b?...poche notizie frammentarie e NON confermate...NO (con grandi probabilità).
SB6/8X lga2011 a 32nm saranno concorrenziali con BD6/8X? assolutamente NO...sia nel rapporto performances/prezzo...e FORSE anche nelle prestazioni in assoluto...perchè già solo a vedere il TDP di SB4X (75W solo CPU??)...vien da ridere :asd:...più tutto il resto: cache L3 esagerata...L2 striminzita...pipes più corte...tutti gli slot dimm occupati...freq. conservative per contenere i consumi...e chi più ne ha...più ne metta :D
SB8X avrà quasi il triplo della L3 di SB4X...alla quale, sommandoci gli 8 core e la logica di contorno...Il DIE rischia di arrivare a 4 cm per lato...lineari :asd:
naturalmente gli 8+8MB L2/L3 di BD8X a 3,5ghz con 95W TDP...annienteranno SB8X al di sopra dei 4/4,5Ghz. Inevitabilmente.
Dimenticati una piattaforma enthusiast lga2011 a "32nm prestante". Se invece Intel ripiegherà sul 4X lga2011...ci sarà qualche remota possibilità per una guerra, altrimenti per il 2011...addio Intel ;)
Questa non è fantascienza...ma lo sarebbe, in caso contrario :D
Quindi gli utenti che prendono SB sono dei nabbi mal infomati ?
BD a parte che se va tutto bene sarà disponibile fra 5 mesi quindi un eternità nel mondo informatico, quì già si parla di netta superiorità di AMD sulla base di sole ipotesi come al solito, quando è da 6 anni che la storia si è ripetuta, senza contare che fino a qualche giorno fa si parlava di 10-15% di IPC in più rispetto al thuban, mentre adesso invece si parla di crisi intel e i7 come cpu destinata al fallimento, quindi fare discorsi tecnici quando non si ha nemmeno un titolo o una carica nel settore per me può avere le pipelines più lunghe del mondo ( a parte che nel P4 questa cosa ha penalizzato ) ma la realtà come vedi è ven diversa dalle speranze, se BD manterrà le promesse bene, io sono interessato ma sparare a 0 su SB invocando l'OT appena si riceve la risposta è scorretto.
Il quad SB per come la vedo è una bomba e permette addirittura di raggiungere e superare gli attuali esa della stessa casa adoperando solo un overclock di frequenza, che vuol dire parecchio come IPC per core, fra il core deneb e quello Sandy c'è un abisso, che abbia 8 cores non mette di certo una toppa totale nelle falle architetturali visto che la maggioranza di applicazioni ancora faticano a sfruttare il multicores.
Non hai mai nemmeno considerato 1 volta sola che bulldozer potrebbe essere un flop ?
....se la mobo LGA2010 costasse il doppio rispetto ad una AM3+, AMD potrebbe sempre richiedere 450€ per un BD X8 contando che il prezzo finale sarebbe sempre 600€ tra procio + mobo. E' chiaro che staremmo parlando sempre di enthusiast, ma penso che di entusiasmo e soddisfazione ne possa dare di più un BD X8 rispetto ad un SB X6, poi magari mi posso sbagliare, chiaramente.
uno spunto ;)
supponiamo 990fx a 150 euro e 990x a 100 euro per BD.
e lga2011fx (:asd:) a 250 euro e lga2011x a 150 euro per SB6/8X.
sono valutazioni che potrebbero trovare un facile riscontro nella realtà.
gli lga2011 avranno usb 3.0 e pci-ex 3.0 integrati...se per l'FX a 250 euro, molti potrebbero pensarci un po' sù...per lga2011x i 150 euro sono più che ottimamente spesi...in questo caso, i due canali pci-ex.3.0 8+8 oltre che aderire al nuovo standard...permettono la stessa banda del 990FX nel pci-ex 2.0 16+16...venduto allo stesso prezzo :rolleyes:
SwatMaster
25-01-2011, 23:42
quindi gli utenti che prendono SB sono dei nabbi ?
il bulldozer a parte che se va tutto bene sarà disponibile fra 5 mesi quindi un eternità nel mondo informatico, quì già si parla di netta superiorità di AMD sulla base di sole ipotesi come al solito, quando è da 6 anni che si aspetta una risposta di questa casa che non arriva oltre che senza contare che fino a qualche giorno fa si parlava di 10-15% di IPC in più rispetto al thuban, mentre adesso invece si parla di crisi intel e i7 come cpu destinata al fallimento, quindi fare discorsi tecnici quando non si ha nemmeno un titolo o una carica nel settore per me può avere le pipelines più lunghe del mondo ( a parte che nel P4 questa cosa ha penalizzato molto ) ma l'esperienza fino ad ora la pensata in tutt'altra maniera, se BD manterrà le promesse bene, io sono interessato ma sparare a 0 su SB invocando l'OT appena si riceve la risposta è scorretto, vieni a dirle nei thread di intel queste cose sul declino di SB, mentre poi Bulldozer rispetto al progetto originale è stato ritardato di 2 anni.
se la pensi così dopo tutti questi anni allora non penso di sprecare altre parole.
Il quad SB è una bomba e permette addirittura di raggiungere e superare gli attuali esa della stessa casa adoperando solo un overclock di frequenza, che vuol dire parecchio come IPC per core, fra il core deneb e quello Sandy c'è un abisso, che abbia 8 cores non mette di certo una toppa totale nelle falle architetturali visto che la maggioranza di applicazioni ancora faticano a sfruttare il multicores.
5 mesi? Really? Il tuo avatar parla chiaro.
Secondo me è meglio che calmi i toni, poi, prima che passi un moderatore.
marchigiano
25-01-2011, 23:50
5 mesi? Really?
5 mesi esatti a sentire il ceo amd
Athlon 64 3000+
26-01-2011, 00:16
lga2011 è previsto per sb6/8X a salire fino a IB. Chi vuole una piattaforma enthusiast è si disposto a spendere di più e pure molto...ma gradisce anche il ritorno ;)
L'utente enthusiast per definizione...è molto preparato, a differenza dell'utente tipico da 2600K. Nessun utente enthusiast pertanto, opta per l'attuale SB...ma aspetta BD o il futuro lga 2011 a 22nm.
Intel non avrà problemi per via della sua solidità patrimoniale...a svendere lga2011 fino all'avvento dei 22nm.
In virtù del potenziale BD...IMHO...non credo proprio che SB4X possa rappresentare un modo o un metodo per rivaleggiare con l'offerta futura di AMD. E' molto più probabile che a livello di lga2011 venga realizzato un NUOVO SB4x...rendendo l'attuale piattaforma sul P67, con la longevità più corta della storia informatica su ampi volumi. Al limite, con il beneficio del dubbio, sarà possibile un 1155 rev.b, ma proprio pregando in tutte le lingue...visto che il NB sarebbe realizzato specificatamente solo per tale socket, a differenza di lga2011 che lo avrà integrato nel DIE (correggettemi se ho scritto una stupidaggine :rolleyes: ) e se vi sarà, la giustificazione sarà da ricondurre solo grazie al potenziale di mercato mobile non certo per il desktop.
Eppure le slide Intel del 4Q 2010...parlavano chiaro, allora come adesso.
SB4X+P67 erano e sono...una piattaforma destinata al declino commerciale.
Intel prevede sb6/8X sul 1155...NO
Intel prevede un 1155b?...poche notizie frammentarie e NON confermate...NO (con grandi probabilità).
SB6/8X lga2011 a 32nm saranno concorrenziali con BD6/8X? assolutamente NO...sia nel rapporto performances/prezzo...e FORSE anche nelle prestazioni in assoluto...perchè già solo a vedere il TDP di SB4X (75W solo CPU??)...vien da ridere :asd:...più tutto il resto: cache L3 esagerata...L2 striminzita...pipes più corte...tutti gli slot dimm occupati...freq. conservative per contenere i consumi...e chi più ne ha...più ne metta :D
SB8X avrà quasi il triplo della L3 di SB4X...alla quale, sommandoci gli 8 core e la logica di contorno...Il DIE rischia di arrivare a 4 cm per lato...lineari :asd:
naturalmente gli 8+8MB L2/L3 di BD8X a 3,5ghz con 95W TDP...annienteranno SB8X al di sopra dei 4/4,5Ghz. Inevitabilmente.
Dimenticati una piattaforma enthusiast lga2011 a "32nm prestante". Se invece Intel ripiegherà sul 4X lga2011...ci sarà qualche remota possibilità per una guerra, altrimenti per il 2011...addio Intel ;)
Questa non è fantascienza...ma lo sarebbe, in caso contrario :D
Non ti pare essere un po' troppo critico nei confronti di SB visto che in realtà sulla piattaforma LGA 2011 non sappiamo un bel niente e neanche se le attuali LGA1155 potranno montare Ivy Bridge.
Certamente se su quest'ultimo socket le cpu a 22 nm non si potranno montare allora sarà la solito bastardata.
Fine OT.
paolo.oliva2
26-01-2011, 00:16
Xfire.
Guarda che dell'IPC di BD si è parlato ampiamente e se proprio lo vuoi sapere, si è partiti da un +17% (quando già doveva essere 20-25% almeno).
Da dove è partita sta cifra? Perché AMD ha riportato un BD X8 essere più veloce di un Phenom II X6. "Togliendo" il fatto che i 2 core in più possono nella MIGLIORE delle ipotesi garantire un +33% di incremento, ecco qui il 17%, che poi è una stima bassa in quanto la scalabilità di +2 core può arrivare a +33% nelle migliore delle ipotesi e nel migliore dei casi. Da qui quel +17% doveva essere valutato in un +20%/+25%.
Se poi lo sport preferito nel considerare un procio AMD si riflette che dal 20-25% si attribuisca già un valore max di +17%, lo si "arrotonda" a +15% e poi al +10-15% col passare del tempo, questo cosa c'entra? Fortuna che è comparso quel pseudo-bench, altrimenti già quel 10-15% in più sicuramente sarebbe arrivato a +5% ad essere ottimisti.
Secondo te un BD X8 a che frequenza dovrebbe girare per risultare sopra il 50% di un i7 sull'ST con un IPC del 10-15% superiore a quello di un THUBAN? A 6GHz stock?
Invece si parla di 3,8GHz... allora da dove mazza prenderebbe tutta sta potenza in più? da 500MHz di frequenza in più rispetto ad un Thuban? Basta ragionare su questo per capire che certamente le cose sono MOLTO differenti dal 10-15% in più di IPC a 3,8GHz stock, ma o l'IPC è ben superiore o lo è il clock, oppure ambedue.
Del resto, l'esempio lo fai pure tu, quando dal fatto che i BD X8 potrebbero apparire sul mercato ad aprile, cioé tra 2 mesi, tu addirittura li posticipi al massimo del massimo, in base ad una voce, non dando il giusto peso invece alla risposta ufficiale AMD.
Se proprio lo vuoi sapere, ci sono dichiarazioni di un dipendete AMD (certo, non è che lascia una firma quindi il dubbio è lecito), in cui parla che per i 3,8-3,9GHz si arriverebbe con 95W con un BD X8. Qui si da' per certo che invece i 3,8GHz postati da uno screen siano da attribuire al top degli X8 a 125W, quando già il fatto di parlare di un ES escluderebbe a priori che si possa parlare di frequenze definitive.
Come del resto a dichiarazioni di determinate frequenze da parte di AMD, che essendo sotto NDA certamente non specifica se a 95W o 125W, qui si è SEMPRE dato il massimo TDP, quindi giudicando quella frequenza come la max ottenibile.
Dimmi come può esistere il discorso che "AMD non giocherebbe tutte le carte da subito con BD", e poi annunciare valori di frequenza/potenza MASSIMI... non lo trovi strano?
Poi è chiaro che se uno dice "3,8GHz per un ES di cui non si sa nemmeno il TDP, non corrisponde alla frequenza finale massima" lo si addita come fanboy.
Ma dimmi chi sarebbe disposto a scommettere dei soldi sul fatto che i 3,8GHz corrisponderebbero al top dei BD X8 a 125W?
E tu ci dai degli ottimisti? :sofico: , dai...
Poi che c'entra fare una correlazione tra i PIV e BD? E poi che confronto faresti tra i Deneb X8 con SB? Qui parliamo di BD che certamente non è un Deneb come SB certamente non è un PIV.
il bulldozer a parte che se va tutto bene sarà disponibile fra 5 mesi quindi un eternità nel mondo informatico, quì già si parla di netta superiorità di AMD sulla base di sole ipotesi, quando è da 6 anni che si aspetta una risposta amd che non arriva oltre che senza contare che fino a qualche giorno fa si parlava di 10-15% di IPC in più rispetto al thuban.
Il quad SB è una bomba e permette addirittura di raggiungere e superare gli attuali esa della stessa casa adoperando solo un overclock di frequenza, che vuol dire parecchio come IPC per core.
quoto tutto...a parte i 5 mesi :asd:
IMHO...400/550 euro per un 2600k+P67...tenendo conto di BD, 1356 e longevità della mobo...di enthusiast ha proprio poco o niente...a parte la felicità del produttore e/o venditori...che sono per la vendita conclusa, veramente enthusiasti (:sbonk: )
Non ti rendi conto...che pur senza accorgetene...avvalori quanto ho appena affermato? ;)
SB4X fa le scarpe al 980X...questo non significa solo che SB è cresciuta e non di poco...ma ANCHE che i 32nm per i 6X ad Intel...stanno un po' strettini...dico bene?...Cosa pensi??...che SB6/8X potranno garantire la scalabilità esattamente come avverrà su BD, basandoti sull'effiicienza di SB4X??? :asd:
D'accordo che BD è sulla carta...ma che JF in più riprese ha sempre confermato CERTE qualità intrinseche di BD8X...vorrà pur dire qualcosa...o no? Questo non significa che il 1356 (lga2011 non è per noi mortali ;) ), sarà una schifezza...ma in base a ciò che abbiamo sia di BD che dei futuri SB...ancora troppi SE, ma e forse...accompagnano la futura offerta di Intel.
SB4X è una BOMBA...paragonata a ciò che offre il mercato ADESSO, ma già in ottica di BREVE periodo (fino a prova contraria, al momento...i mesi sono 3, sia per me, che per il mondo intero e quindi ANCHE per te)...il 2600K...non vale i soldi spesi.
Senza contare che per far tuonare la bomba...occorre dotarla di un raffreddamento da 50 euro in sù altrimenti il fragore si ridimensiona :rolleyes:
l'utente sveglio...tenuto conto di tutti i timori e i dubbi sia per BD che per il 1356...se vuole rimanere OGGI su Intel e SOLO per necessità e/o a causa di forza maggiore...converge sul 2500K, non certo sul 2600K ;)
poi dipende molto dal concetto che abbiamo io e te di enthusiast, ovviamente.
per me l'enthusiast ha il portafogli e le palle. Se per te ha solo il portafogli
...beh...inutile parlarne, sono due visioni completamente opposte.
P.S.
...tra l'altro nelle slide del 1356...è previsto addirittura SB2X...ma che è, le vedo solo io certe cose? :rolleyes:
paolo.oliva2
26-01-2011, 00:18
5 mesi esatti a sentire il ceo amd
Marchigiano, lo sai benissimo che è stato tutto smentito da JF e che Xbit ha dovuto FORZATAMENTE rimangiarsi il post, non avere orecchie APERTISSIME sulle info negative e poi fare le 3 scimmie su quelle positive.
Marchigiano, lo sai benissimo che è stato tutto smentito da JF e che Xbit ha dovuto FORZATAMENTE rimangiarsi il post, non avere orecchie APERTISSIME sulle info negative e poi fare le 3 scimmie su quelle positive.
no no ha ragione lui :sofico:
BD è posticipato a luglio...mentre IB è anticipato di oltre 6 mesi a giugno :nera:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
EDIT: seriamente...se la tabella di marcia è affidabile, entro febbraio...dovrebbe terminare la fase ES
marchigiano
26-01-2011, 00:25
Del resto, l'esempio lo fai pure tu, quando dal fatto che i BD X8 potrebbero apparire sul mercato ad aprile, cioé tra 2 mesi, tu addirittura li posticipi al massimo del massimo, in base ad una voce, non dando il giusto peso invece alla risposta ufficiale AMD.
cioè ora le parole dell'amministratore delegato non sono ufficiali? :asd: early summer non è stato smentito nemmeno da JF (e ci mancherebbe che da contro al capo)
Se proprio lo vuoi sapere, ci sono dichiarazioni di un dipendete AMD (certo, non è che lascia una firma quindi il dubbio è lecito)
quello si che conta... altro che l'AD
marchigiano
26-01-2011, 00:28
Marchigiano, lo sai benissimo che è stato tutto smentito da JF e che Xbit ha dovuto FORZATAMENTE rimangiarsi il post, non avere orecchie APERTISSIME sulle info negative e poi fare le 3 scimmie su quelle positive.
quindi non avrai problemi a trovare il link dove JF dice che non esce a inizio estate ma prima
Athlon 64 3000+
26-01-2011, 00:30
basta con l'off topic se no si finisce come la scorsa settimana e cioè partono sospensione per il fatto che siamo andati troppo off topic.
F1R3BL4D3
26-01-2011, 00:32
cut
Secondo me dai per scontato troppe cose che attualmente non lo sono e fai un po' troppa confusione sulla strategia Intel per il 2011 (che chiara sicuramente non è, ma LGA2011 è uno dei punti che ormai si danno per scontati).
Se vuoi parlare di Intel, vieni nell'altro 3D...
Non ti pare essere un po' troppo critico nei confronti di SB visto che in realtà sulla piattaforma LGA 2011 non sappiamo un bel niente e neanche se le attuali LGA1155 potranno montare Ivy Bridge.
Certamente se su quest'ultimo socket le cpu a 22 nm non si potranno montare allora sarà la solito bastardata.
Fine OT.
non c'è niente che faccia ritenere...che i 22nm del 2012 saranno compatibili con 1155 (P67).
LGA2011 ad essere pignoli...è per il mercato server.
il 1356...sarà la fascia enthusiast desktop (B2)...e prevede processori da 2 a 8 core a partire dal Q3 di quest'anno...ergo...addio 1155 di OGGI (pci-ex 2.0) :boh:
peraltro con TDP a partire da 80W fino a 95W...mi pare assurdo...staremo a vedere ;)
per cui se i 22nm sono previsti per il 1Q 2012...mentre il b2 verrà presentato nel Q3...IMHO...il 1155 sarà morto già nel Q3, figuriamoci nel 2012 :asd:
si avete ragione :mc:
sono pesantemente OT
paolo.oliva2
26-01-2011, 00:45
quindi non avrai problemi a trovare il link dove JF dice che non esce a inizio estate ma prima
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34253468&postcount=8281
Tu, ora trovami una roadmap AMD che smentisce BD nel Q2 e lo riporta al Q3.
Poi vediamo se stai parlando di aria fritta.
Tra parentesi, non vedo il perché tu da un BD annunciato ufficialmente da AMD per il Q2, ti ostini a volerlo portare nel Q3, mentre su roadmap ufficiale Intel di IB nel Q1 2012, fino a poco tempo fa lo davi per certo nel Q3 2010 e di SB X6 e X8 addirittura anticipati a prima di BD... LOL... ti sembra di adottare lo stesso metro?
marchigiano
26-01-2011, 00:52
basta con l'off topic se no si finisce come la scorsa settimana e cioè partono sospensione per il fatto che siamo andati troppo off topic.
la data di lancio di BD non è OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34253468&postcount=8281
Tu, ora trovami una roadmap AMD che smentisce BD nel Q2 e lo riporta al Q3.
Poi vediamo se stai parlando di aria fritta.
JF non smentisce proprio niente, fine giugno è Q2 e quindi non è in ritardo, JF si attacca solo alla parola "ritardo"
infatti leggi qui
http://hardforum.com/showthread.php?t=1579132
he clearly said "early summer" and that is in sync with Q2. He did not say july, you did.
quindi non smentisce il capo che ha detto inizio estate. e non so sul vostro calendario... ma sul mio inizia il 21 giugno
poi se vi gusta pensare che uscirà ad aprile contenti voi...
marchigiano
26-01-2011, 00:54
non c'è niente che faccia ritenere...che i 22nm del 2012 saranno compatibili con 1155 (P67).
LGA2011 ad essere pignoli...è per il mercato server.
il 1356...sarà la fascia enthusiast desktop (B2)...e prevede processori da 2 a 8 core a partire dal Q3 di quest'anno...ergo...addio 1155 di OGGI (pci-ex 2.0) :boh:
peraltro con TDP a partire da 80W fino a 95W...mi pare assurdo...staremo a vedere ;)
per cui se i 22nm sono previsti per il 1Q 2012...mentre il b2 verrà presentato nel Q3...IMHO...il 1155 sarà morto già nel Q3, figuriamoci nel 2012 :asd:
1356 pare essere abolito, ti conviene andare nel giusto thread per aggiornarti
marchigiano
26-01-2011, 00:56
Tra parentesi, non vedo il perché tu da un BD annunciato ufficialmente da AMD per il Q2, ti ostini a volerlo portare nel Q3, mentre su roadmap ufficiale Intel di IB nel Q1 2012, fino a poco tempo fa lo davi per certo nel Q3 2010 e di SB X6 e X8 addirittura anticipati a prima di BD... LOL... ti sembra di adottare lo stesso metro?
perchè su BD ci sono le parole del CEO, su intel ci sono voci e attualmente danno i 22nm per dicembre quindi q4 se non q1/12... se cambiano le voci cambio anche quello che scrivo. se parla otellini lo do per certo...
quoto tutto...a parte i 5 mesi :asd:
IMHO...400/550 euro per un 2600k+P67...tenendo conto di BD, 1356 e longevità della mobo...di enthusiast ha proprio poco o niente...a parte la felicità del produttore e/o venditori...che sono per la vendita conclusa, veramente enthusiasti (:sbonk: )
Non ti rendi conto...che pur senza accorgetene...avvalori quanto ho appena affermato? ;)
SB4X fa le scarpe al 980X...questo non significa solo che SB è cresciuta e non di poco...ma ANCHE che i 32nm per i 6X ad Intel...stanno un po' strettini...dico bene?...Cosa pensi??...che SB6/8X potranno garantire la scalabilità esattamente come avverrà su BD, basandoti sull'effiicienza di SB4X??? :asd:
D'accordo che BD è sulla carta...ma che JF in più riprese ha sempre confermato CERTE qualità intrinseche di BD8X...vorrà pur dire qualcosa...o no? Questo non significa che il 1356 (lga2011 non è per noi mortali ;) ), sarà una schifezza...ma in base a ciò che abbiamo sia di BD che dei futuri SB...ancora troppi SE, ma e forse...accompagnano la futura offerta di Intel.
SB4X è una BOMBA...paragonata a ciò che offre il mercato ADESSO, ma già in ottica di BREVE periodo (fino a prova contraria, al momento...i mesi sono 3, sia per me, che per il mondo intero e quindi ANCHE per te)...il 2600K...non vale i soldi spesi.
Senza contare che per far tuonare la bomba...occorre dotarla di un raffreddamento da 50 euro in sù altrimenti il fragore si ridimensiona :rolleyes:
l'utente sveglio...tenuto conto di tutti i timori e i dubbi sia per BD che per il 1356...se vuole rimanere OGGI su Intel e SOLO per necessità e/o a causa di forza maggiore...converge sul 2500K, non certo sul 2600K ;)
poi dipende molto dal concetto che abbiamo io e te di enthusiast, ovviamente.
per me l'enthusiast ha il portafogli e le palle. Se per te ha solo il portafogli
...beh...inutile parlarne, sono due visioni completamente opposte.
P.S.
...tra l'altro nelle slide del 1356...è previsto addirittura SB2X...ma che è, le vedo solo io certe cose? :rolleyes:
il 32nm intel da westmere a Sb è cambiato e non poco, i voltaggi che reggono i sb tranquillamente io con 45nm che dovrebbe essere meno fragile son tanti.
Inoltre l'affinamento del silicio sui prossimi esa/octo dovrebbero essere molto migliore così come il prezzo più alto, dubito che le frequenza di questi sarano inferiori agli attuali SB quad.
che bulldozer possa essere più conveniente come prezzo va bene, son quì per questo, ma un 15% + freq di vantaggio è lo stesso incremento che ha semplicemente avuto sandy sul vecchio, io per ora vedo semplicemente un ritorno ai vecchi gap di prima, per ora, con la sola differenza del numero di cores che però risulta inutile inutile in molti applicativi attuali.
L'utente sveglio non esiste, c'è chi può è disposto e chi no, se intel adotta la strategia di un socket per cpu è perchè può permetterselo viste le prestazioni innegabilmente superiori, e chi nega ha semplicemente il prosciutto negli occhi, vorrà dire che se uno compra sandy ora l'anno prossimo cambia mobo, 150€ in più all'anno ammesso che uno voglia aggiornare non credo siano una tragedia, non la vedo così tragica "io", poi per te magari è un altra cosa, ma questo non ti dà credito per giudicare negativamente la concorrenza.
No, fine aprile e non e detto che si tratti della produzione...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i78726_zambezi-roadmap-mesi-800.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i78725_roadmap-bd-llano-zacate.png
Coff... Coff... :D :sofico:
che bulldozer possa essere più conveniente come prezzo va bene, son quì per questo, ma un 15% + freq di vantaggio è lo stesso incremento che ha semplicemente avuto sandy sul vecchio, io per ora vedo semplicemente un ritorno ai vecchi gap di prima.
E certo, 18% di IPC in più (a parità di core e frequenza), 33% di core in più e frequenze più alta dal 9 al 20%.... Sì dai...noccioline :D
paolo.oliva2
26-01-2011, 01:08
la data di lancio di BD non è OT
JF non smentisce proprio niente, fine giugno è Q2 e quindi non è in ritardo, JF si attacca solo alla parola "ritardo"
infatti leggi qui
http://hardforum.com/showthread.php?t=1579132
quindi non smentisce il capo che ha detto inizio estate. e non so sul vostro calendario... ma sul mio inizia il 21 giugno
poi se vi gusta pensare che uscirà ad aprile contenti voi...
Ma l'importante è dividere la TUA interpretazione da altre interpretazioni.
La mia la baso su altre info, come ad esempio l'annuncio dei chip-set 9XX/SB 9XX ben anticipati rispetto al periodo di solito applicato da AMD, cioè marzo.
Con il Thuban, l'8XX/SB8XX è stato annunciato a fine febbraio se non marzo, per poi vedere le mobo a inizio aprile e Thuban a metà aprile.
A che mazza servirebbe se un BD venisse commercializzato a giugno, vedere una mobo AM3+ anticipata a febbraio-marzo?
Forse non sei molto "pratico" dei comportamenti AMD. Magari mi faccio dei viaggi mentali io (non lo escludo :D ), ma Intel commercialmente può fare quello che vuole, e non lo dico con ironia, AMD oltre che non può sbagliare, in un certo senso deve anticipare le contromosse Intel, perché i capitali da investire Intel ne ha, e quindi AMD non sempre può dire e quello che dice non sempre è... completamente scoperto.
Forse è OT, ma se guardi le previsioni dell'andamento finanziario di AMD, è previsto un recupero per i mesi di aprile-maggio, in quanto i proci 40nm di TSMC avrebbero al momento solo in parte migliorato il bilancio, e questo aumento sarebbe in contemporanea a BD X8, per poi aumentare in giugno-luglio con BD X6-X4 e Llano.
Ora è per tutto questo che io ritengo lo specchio di BD X8 al più ad aprile-maggio, poi tu pensala come credi.
capitan_crasy
26-01-2011, 01:08
cioè ora le parole dell'amministratore delegato non sono ufficiali? :asd: early summer non è stato smentito nemmeno da JF (e ci mancherebbe che da contro al capo)
Guarda che Meyer in tempi non sospetti dichiarò pubblicamente che BD a 45nm era previsto entro la fine del 2009; fu smentito qualche tempo dopo da un semplice portavoce di AMD dicendo che BD era previsto solo a 32nm e la sua uscita era prevista nel 2011.
Quello che non riesci a capire è che dire inizio estate significa dare una data precisa e in questo momento AMD si guarda bene da darla, in quanto lo sviluppo sul silicio non è ancora finito.
Dare un periodo vago come Q2 significa mettere le mani avanti soprattutto in tempi di sviluppo...
E certo, 18% di IPC in più (a parità di core e frequenza), 33% di core in più e frequenze più alta dal 9 al 20%.... Sì dai...noccioline :D
E se vogliamo essere pignoli è andata bene che AMD parte dagli X8... Se no altro che +9% di frequenza in più... :sofico:
marchigiano
26-01-2011, 01:12
che bulldozer possa essere più conveniente come prezzo va bene, son quì per questo, ma un 15% + freq di vantaggio è lo stesso incremento che ha semplicemente avuto sandy sul vecchio, io per ora vedo semplicemente un ritorno ai vecchi gap di prima, per ora, con la sola differenza del numero di cores che però risulta inutile inutile in molti applicativi attuali.
neanche sarebbero paragonabili... la piattaforma am3+ non ha una pari di intel, o sopra o sotto, poi ogni persona decide in base alle esigenze, chi ha bisogno di più linee pcie, chi meno consumi, chi più ram, chi più frames nei giochi...
(chi vuole fare 11 a stock nel cinebench... :fiufiu: )
E certo, 18% di IPC in più (a parità di core e frequenza), 33% di core in più e frequenze più alta dal 9 al 20%.... Sì dai...noccioline :D
se togli i 2 cores cionci, lo stesso aumento è stato registrato da sandy nei confronti della vecchia.
10-15% di frequenza in più e 15-20% come IPC e comunque non credo visti consumi e tdp ultra bassi che intel abbia spinto sulle frequenze.
Penso sempre di più che si minimizzi un po' troppo sul gap che c'era fra gli attuali phenom II e la vecchia generazione i7 a parità di cores, se intel è riuscita persino a superare il confronto con parità di cores col rivale qualcosa vorrà dire penso.
paolo.oliva2
26-01-2011, 01:23
neanche sarebbero paragonabili... la piattaforma am3+ non ha una pari di intel, o sopra o sotto, poi ogni persona decide in base alle esigenze, chi ha bisogno di più linee pcie, chi meno consumi, chi più ram, chi più frames nei giochi...
(chi vuole fare 11 a stock nel cinebench... :fiufiu: )
Scusami, ma stai andando in TILT :)
chi ha bisogno di più linee pcie
E' già stato detto che avere più linee PCI non serve ad una mazza al 99,9999999% degli utilizzatori ad essere di manica larga.
chi meno consumi
BD consumerà certamente meno perché a potenza simile, AMD è 95W e 125W. Intel nel caso di SB X4 pompato e sicuramente sugli Sb X6 e X8 sarà 130W.
chi più ram
Certamente la gente che ha bisogno di più di 32GB di ram... stiamo parlando di desktop o di server casalinghi?
chi più frames nei giochi
Non mi sembra che ci sia una scelta forzata tra un BD o un SB per questo, al più direi che sia una scelta tra ATI (vedi AMD) ed NVidia al più.
e invece hai tralasciato il tasto più importante... IL PREZZO.
oliva fidati la cpu conta nei giochi e non ci sono bench che tengono, quelli di solito non sono per niente indicativi se non in precise situazioni, rispetto a quanto si pensa e soprattutto quando giochi ad esempo in multiplayer, magari non con tutti, ma in molte occasioni questi risultati risultano totalmente discordanti, gli scenari che si presentano non sono definiti perciò la cpu può fare la differenza e sempre in multiplayer come ben sai non piace sempre accontentarsi di 30-40 fps, io ad esempio nei FPS o giochi di corsa pretendo sempre i 60 fissi in tutte le situazioni.
idem stessa cosa se metti una configurazione sli o crossfire con vga di grosso calibro, con 4Ghz e passa di thuban sei limited eccome, te lo dico io.
e siccome i giochi difficilmente prediligono più di un quad ( nemmeno sfruttati fra l'altro ) che BD sia octo importa poco, conterebbe molto di più sinceramente parlando il core to core, tentare di rimpirlo di cores o pompare la frequenza non mi sembra una gran cosa, mi pare più come un tentativo per sopperire ad un hanticap.
paolo.oliva2
26-01-2011, 01:43
se togli i 2 cores cionci, lo stesso aumento è stato registrato da sandy nei confronti della vecchia.
10-15% di frequenza in più e 15-20% come IPC e comunque non credo visti consumi e tdp ultra bassi che intel abbia spinto sulle frequenze.
Stai facendo un mistone secondo me
Guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33379696&postcount=1
Un SB X4 è in grado di arrivare ad un i980X, ma comunque parliamo di SB X4 occato e di i7 X6 a def. Se invece parliamo di occare pure l'i7 980X, SB non può superarlo, almeno in MT e almeno in Cinebench.
Inoltre io non sono assolutamente convinto che un SB in extra-turbo rientri dentro i 95W TDP, ma bensì sfori a 120W. Chiaro che andrebbe tolto il consumo dell'APU, ma in generale chi occa, l'APU l'ha disabilitata a priori, quindi siamo così sicuri che un 2600K arriverebbe a quelle frequenze in OC con l'aggiunta del consumo APU a pieno regime?
Al contrario, in AMD, è già assolutamente per certo che in ST nessun Phenom II anche occato allo spasimo riuscirà a superare un BD a def , ed è per questo che nel confronto AMD-Intel in ST un BD X8 se la gioca tale e uguale ad un SB X4.
Ma il punto è che un BD X8 vedrà la sua netta potenza rispetto ad un SB X4 nell'MT. L'unico X6 proponibile da Intel sarà un i990X che non ha altro che 133MHz in più dell'i980X, quindi indubbiamente un confronto non sostenibile verso un BD X8 che avrebbe 2 core in più, un clock già di partenza superiore e tutto il vantaggio di un Turbo2 fino a +500MHz su tutti i core.
Verso gli SB X6 e X8, BD X8 se la vedrà a fine anno, quindi quando tasteremo con mano BD X8, potremo fare tutte le valutazioni verso un SB X6 e X8, sia per il lato prezzi che per il lato prestazioni, di tempo ce n'è e tanto.
paolo.oliva2
26-01-2011, 01:57
oliva fidati la cpu conta nei giochi e non ci sono bench che tengono, quelli di solito non sono per niente indicativi se non in precise situazioni, rispetto a quanto si pensa e soprattutto quando giochi ad esempo in multiplayer, magari non con tutti, ma in molte occasioni questi risultati risultano totalmente discordanti, gli scenari che si presentano non sono definiti perciò la cpu può fare la differenza e sempre in multiplayer come ben sai non piace sempre accontentarsi di 30-40 fps, io ad esempio nei FPS o giochi di corsa pretendo sempre i 60 fissi in tutte le situazioni.
idem stessa cosa se metti una configurazione sli o crossfire con vga di grosso calibro, con 4Ghz e passa di thuban sei limited eccome, te lo dico io.
e siccome i giochi difficilmente prediligono più di un quad ( nemmeno sfruttati fra l'altro ) che BD sia octo importa poco, conterebbe molto di più sinceramente parlando il core to core.
Guarda, se hai letto TUTTO il TH, AMD ha l'enorme vantaggio che un BD X8 95W avrà le stesse frequenze di un BD X4 95W a parità di TH. Anzi, essendoci BD X8 a 125W, addirittura un BD X8 potrebbe avere frequenze superiori di un BD X4 a parità di TH attivi. Non è come in Intel che già un SB X6 130W non potrà mai avere la stessa frequenza massima di un SB X4 a 130W.
Tu fai il paragone con il Thuban, ma non tieni conto di una cosa: paragonare il Thuban a BD, è assolutamente diverso che paragonare un Core2 ad un i7.
Il motore dei core del Core2 era già più che valido rispetto al Phenom II, quello che castrava i Core2 era un I/O verso la ram che lo castrava in performances superati i 3,2GHz, e da qui l'impossibilità di avere più di 4 core (escludendo Xeon X6 a 157W).
AMD è riuscita ad avvicinarsi agli i7 solamente nell'IPC MT per via dei 2 core in più ed alzando il clock a 3,3GHz. Nell'ST non c'è storia, i 3,7GHz di un 1100T portano ad una potenza ST distante da un i7.
BD aumenta l'IPC in generale, ma lo aumenta ancora ulteriormente facendo lavorare un modulo con 1 TH, ed il Turbo 2 si prevede che possa arrivare a +1GHz per 1 core.
Confrontando un 1100T a 3,7GHz (con Turbo) su 1 TH, BD già di partenza raschierebbe i 5GHz (già qui si avrebbe un guadagno del 35%), aggiungici +15-20% di IPC di base, aggiungici pure l'incremento di IPC nel far lavorare un modulo con 1 TH, la risultante è enorme, a tal punto che un Phenom II occato allo spasimo, sarebbe ancora distante di un 20-30% almeno ad un BD in ST. A sto punto, penso che un BD X4 95W a def, forse anche il modello più basso, possa tranquillamente competere pure con un Thuban 1100T in MT anche se con 30W TDP in meno.
vabbè paolo ma se mi dici che "non ne sei convinto" allora sforiamo nella fantasia pura, i consumi di sandy per il 2600K sono paragonabili ad un E8400 cioè non so se mi spiego. :)
Usare il giochetto della frequenza in più su intel non mi pare una gran mossa, intel è sempre stata regina quì, inoltre basti sapere che in tutta onesta un Deneb a 4Ghz come IPC per core è come un i7 760 a default nel gaming, quindi quando mi dici 17% di IPC in più e una valanga di Mhz permettimi di esprimere scetticismo, soprattutto visto che anche intel fino ad ora mica è stata ferma, si è mossa.
Il turbo core così come il turbo boost in overclock di norma si disabilitano quindi che arrivi a 1Ghz di turbo francamente non so quanto può valere in quanto se non li regge con tutti i cores suona un po' male :D
che ha 8 core e sarà superiore ai quad concorrenti nel MT ti dò ragione sembra non dico scontato ma le probabilità son quasi certe, ma nel ST bisogna vedere se ci siamo ancora, e per ST intendo tutte quelle applicazioni che non trarrebbero beneficio dai 4 cores in più di amd.
un ultima cosa, Paolo ma sia che JF che le slide derivano da amd quindi dubito sulla loro precisa obbiettività non perchè è amd ma perchè tutte le case esagerano quando fan loro i test, ottimistici si dice.
Potrebbero benissimo essere totalmente false e anche quando sento parlare di JF, per me potrebbe essere chiunque ma di certo nessuno ha la certezza che lavori in amd e anche se fosse non vedo alcun attenuante per ritenerlo attendibile, ovvio che ogni società tende a far apparire potenti i propri prodotti per motivi di marketing.
quando dite JF ha detto questo e quello per me, così come per tutti gli utenti dovrebbe valere quanto una normale indiscrezione non ufficiale da prendere con le pinze, se ti dicessi che sono JF in persone e che bulldozer va il 950% meglio degli i7 tu mi crederesti ?
Il turbo core così come il turbo boost in overclock di norma si disabilitano quindi che arrivi a 1Ghz di turbo francamente non so quanto può valere in quanto se non li regge con tutti i cores suona un po' male :D che ha 8 core e sarà superiore ai quad concorrenti nel MT ti dò ragione sembra non dico scontato ma le probabilità son quasi certe, ma nel ST bisogna vedere se ci siamo ancora, e per ST intendo tutte quelle applicazioni che non trarrebbero beneficio dai 4 cores in più di amd.
guarda si fa presto...prendi un BD8X spegni 4 core...lo porti a 6.0ghz rimanendo nei limiti di 125W TDP, contando su 8MB di L2 (contro 1Mb di SB4x)
già così...in ST...SB4X prenderà la polvere pur avendo +15% di IPC su BD.
Se poi...è ancora da dimostrare (con una probabilità vicino allo zero :( )...sarà possibile spegnere un core per ogni modulo...anzichè due moduli interi mantenendo gli altri due operativi, come detto sopra...beh...possiamo dire che oltre alla polvere...SB4X finirebbe qualche metro sotto il suolo.
come possiamo paragonare SB4X che ha un TDP di circa il 30% superiore (65/70W circa senza APU)...con un BD8X dimezzato per l'ambiente ST? (50/55W circa).
SB4X avrebbe la meglio solo a frequenze stock...ma dipende dai punti di vista, visto che l'IPC non prende in considerazione il TDP...proviamo invece, a valutare l'IPC a parità di consumi, SB4X e BD8X 95W con 4 core disabilitati...sia a stock, in OC, in ST e in MT...sarebbe un massacro in ogni caso :asd:
boni.... ttatebboni...
tornando IT, schede madri itx con e-350 in vendita in germania
http://geizhals.at/deutschland/?cat=mb1ppga_ddr&xf=1123_AMD+E-350#xf_top
la asus costa 148 euro, la sapphire 124 :eek:
Heimdallr
26-01-2011, 09:14
Potrebbero benissimo essere totalmente false e anche quando sento parlare di JF, per me potrebbe essere chiunque ma di certo nessuno ha la certezza che lavori in amd e anche se fosse non vedo alcun attenuante per ritenerlo attendibile, ovvio che ogni società tende a far apparire potenti i propri prodotti per motivi di marketing.
Scusa ma che stai dicendo?
JF è presente su svariati forum partecipando alle discussioni e pubblicizzando AMD, tiene anche un blog aggiornato su BD e prossimamente sul Turbo.
Direi che la certezza che lavori in AMD cel'abbiamo o pensi che Xbit Labs rettifichi le news che pubblicano su pressione di un utente qualunque?
boni.... ttatebboni...
tornando IT, schede madri itx con e-350 in vendita in germania
http://geizhals.at/deutschland/?cat=mb1ppga_ddr&xf=1123_AMD+E-350#xf_top
la asus costa 148 euro, la sapphire 124 :eek:
Ma in queste schede il processore non è sostituibile?
paolo.oliva2
26-01-2011, 09:32
vabbè paolo ma se mi dici che "non ne sei convinto" allora sforiamo nella fantasia pura, i consumi di sandy per il 2600K sono paragonabili ad un E8400 cioè non so se mi spiego. :)
Usare il giochetto della frequenza in più su intel non mi pare una gran mossa, intel è sempre stata regina quì, inoltre basti sapere che in tutta onesta un Deneb a 4Ghz come IPC per core è come un i7 760 a default nel gaming, quindi quando mi dici 17% di IPC in più e una valanga di Mhz permettimi di esprimere scetticismo, soprattutto visto che anche intel fino ad ora mica è stata ferma, si è mossa.
Per il discorso delle frequenze, Intel è regina a 2 condizioni :)
la prima è che AMD dal 65nm in poi è sempre rimasta sul SOI liscio a parte il low-k del Thuban, contro un 45nm HKMG low-k e 32nm HKMG low-k, il che non mi sembra un discorso tipo Intel fa meglio a parità di silicio, al più Intel fa meglio perché è più avanti sia nella miniaturizzazione del silicio che nei trattamenti ulteriori.
Con i Core2 Intel si fermò ai 3,2GHz di clock massimo... dopo tutti questi anni di quanto ha aumentato il clock?
Poi stai paragonando un SB a 32nm ad un 45nm... è chiaro che il 32nm, tra l'altro a 2 anni dall'esordio e quindi a fine carriera, consumi meno. Scusa, se già AMD da un Phenom II X4 sul 45nm SOI passando al 45nm SOI low-k a parità di consumi ci ha potuto mettere 2 core in più, ti meraviglieresti così tanto se confrontassimo un Phenom II X4 125W ad un Thuban 32nm X6 a 65W?
Cerca di capirmi, io non ti sto dicendo che Intel non ha fatto un ottimo lavoro, ti sto dicendo che tu ti stai meravigliando dei consumi di SB X4 ma confrontandolo a che cosa? A prodotti Intel, quindi mi pare più che chiaro che sia il migliore. Se ad esempio un SB X4 senza APU fosse 130W a 4GHz (esempio) ed AMD realizzasse un BD che ad un TDP inferiore (95W) fosse 8 core e che avesse un potenziale di ST superiore a SB X4 e che in MT lo surclasserebbe... tu avresti la stessa idea su SB X4 abbia il migliore rapporto TDP/potenza come hai ora?
Se poi non mi credi, è un altro discorso, ma prova a pensare che Intel non può già commercializzare un X6 sotto i 130W, a frequenze da desktop, mentre AMD sul 32nm arriverebbe già a X8 con 35W in meno, per non parlare poi dell'X10 anno prox sempre al 32nm. Queste cose non ti fanno riflettere?
Il turbo core così come il turbo boost in overclock di norma si disabilitano quindi che arrivi a 1Ghz di turbo francamente non so quanto può valere in quanto se non li regge con tutti i cores suona un po' male :D
che ha 8 core e sarà superiore ai quad concorrenti nel MT ti dò ragione sembra non dico scontato ma le probabilità son quasi certe, ma nel ST bisogna vedere se ci siamo ancora, e per ST intendo tutte quelle applicazioni che non trarrebbero beneficio dai 4 cores in più di amd.
Aspetta, qui il discorso cambia.
SB X4 da quello che ho capito arriverebbe a 120W TDP per applicare il Turbo.
Un BD X8 aumenterebbe la frequenza massima fino a +500MHz per tutti gli 8 i core rimanendo dentro i limiti del TDP e questo è a stock ed in ASSOLUTA tranquillità.
Tu sei condizionato dai limiti del Turbo di Intel e non comprendi appieno il Turbo di AMD.
Il Turbo2 di AMD dovrebbe lavorare su questa riga, circa:
8 TH, fino a +500MHz dentro i 125W.
6 TH, 1 modulo si spegne, il TDP diminuisce perché equivarrebbe ad avere un BD X6 nativo, il Turbo aumenta di frequenza, mettiamo +750MHz.
4 TH, 2 moduli si spengono, il TDP diminuisce perché equivarrebbe ad avere un BD X4 nativo, il Turbo aumenta di frequenza, mettiamo +1GHz.
Intel non adotta né gate first né altre cose di cui non ricordo il nome, quindi, a tutti gli effetti, non può spegnere completamente il tutto, quindi per quanto possa ottimizzare e quant'altro, un X6 consumerà sempre di più di un X4, quindi, a parità di TDP, un X6 non potrà mai avere frequenze simili ad un X4.
Con AMD si può spegnere il tutto e quindi un BD X8 con 4 core spenti, è esattamente uguale ad un BD X4 nativo e quindi comportarsi né più né meno come se tu avessi un BD X4.
Ma c'è una cosa che cambia, ed è importantissima: il discorso sopra è riferito ad un BD X8 con lo stesso TDP di un BD X4, cioé 95W. Ma AMD commercializzerà un BD X8 pure a 125W, ed è chiaro che questo quando funzionerà come BD X4, quei 30W di TDP in più saranno probabilmente un ottimo margine per Turbo più aggressivi.
E' per questo che tu non puoi unire il discorso che un SB X8 sarebbe peggio nei giochi rispetto ad un SB X4 e trasportarlo pari pari ad un BD X8 verso un BD X4.
un ultima cosa, Paolo ma sia che JF che le slide derivano da amd quindi dubito sulla loro precisa obbiettività non perchè è amd ma perchè tutte le case esagerano quando fan loro i test, ottimistici si dice.
Potrebbero benissimo essere totalmente false e anche quando sento parlare di JF, per me potrebbe essere chiunque ma di certo nessuno ha la certezza che lavori in amd e anche se fosse non vedo alcun attenuante per ritenerlo attendibile, ovvio che ogni società tende a far apparire potenti i propri prodotti per motivi di marketing.
quando dite JF ha detto questo e quello per me, così come per tutti gli utenti dovrebbe valere quanto una normale indiscrezione non ufficiale da prendere con le pinze, se ti dicessi che sono JF in persone e che bulldozer va il 950% meglio degli i7 tu mi crederesti ?
Il tuo discorso è comprensibilissimo ed in parte concordo.
Però valuta anche questo:
Intel è grande e potente, se vuole può cambiare tutto, ma nella sua grandezza ha un punto debole, l'inerzia, cioè che per Intel per fare gli stessi movimenti di AMD necessita di un tempo maggiore.
Ad esempio, Intel al momento starebbe producendo a 45nm, a 32nm e si sposterebbe al 22nm. Tieni presente che le FAB sono proporzionate alla richiesta per ogni tipo di miniaturizzazione silicio.
Migrare 10 FAB al 22nm significherebbe interrompere quello che quella FAB sta producendo, quindi ciò comporterebbe un'interruzione di disponibilità di proci, con conseguenti contrazioni.
E' per questo che Intel aspetta di verificare l'effettiva potenza di BD, per poi trarre conclusioni e decidere i movimenti idonei.
AMD, nel caso di BD superiore a tutti gli effetti su SB, coglierebbe in contropiede Intel, la quale sicuramente dovrà anticipare il 22nm, ma questo lo sta già facendo, ma il problema è... con 1 FAB o con 10 FAB? Cioè... SB X4-X6 e X8 basterebbe (e quindi continuare la produzione a 32nm) ed accontentarsi di 1 FAB destinata al 22nm che produrrebbe Atom e IB X10, oppure convertire altre 2-3 FAB per produrre in quantità anche IB X6 e X8 e al limite pure IB X4?
Ad AMD cosa porterebbe più beneficio? Diffondere notizie circa un super BD oppure velare il tutto e farlo credere di poco superiore ad un i7?
Se ci fai caso, il messaggio del +50% di BD su un i7 950, si posizionerebbe guarda a caso nella posizione che un SB X6 e X8 POMPATO, potrebbero contrastarlo, quindi l'utente per cosa aspetterebbe BD? per avere un procio la cui potenza sarebbe simile a SB, ma con la speranza/certezza di pagarlo di meno.
Se AMD domani (ammesso che lo abbia) postasse un BD X8 il 100% più veloce di un i980X, cosa farebbe Intel secondo te? Anticiperebbe a tutte le FAB il 22nm ed AMD si ritroverebbe dopo 3-4 mesi IB in tutte le versioni.
Però chiarisco... non sto dicendo che BD andrà chissà quanto, sto solo dicendo che AMD (per me) mette una notizia BILANCIATA tra incoraggiare i clienti ad aspettare BD e non comprare SB e nello stesso tempo inferiore a quella potenza che se superata obbligherebbe Intel ad anticipare su tutta la linea il 22nm. E' per questo che AMD deve tenere nascosto il più a lungo possibile le reali potenzialità di BD, e questo coincide alla lettera con l'NDA. Oltre a questo, tieni presente che AMD maschera ancor di più l'idea del progetto, perché un i7 (e SB a seguito) di per sé è più vicino come idea ad un Phenom II che a qualsiasi procio precedente Intel.
Per queste ragioni per me BD dovrebbe essere migliore di quel +50%, ma fino a dove potrebbe arrivare non lo so.
AceGranger
26-01-2011, 10:02
Ad AMD cosa porterebbe più beneficio? Diffondere notizie circa un super BD oppure velare il tutto e farlo credere di poco superiore ad un i7?
Se ci fai caso, il messaggio del +50% di BD su un i7 950, si posizionerebbe guarda a caso nella posizione che un SB X6 e X8 POMPATO, potrebbero contrastarlo, quindi l'utente per cosa aspetterebbe BD? per avere un procio la cui potenza sarebbe simile a SB, ma con la speranza/certezza di pagarlo di meno.
se saranno vere quelle indiscrezioni BD 8X sara un po piu potente del 980x; prendendo la versione SB X6 alla stesssa frequenza del 980x, solo con l'aumento dell'IPC dato da SB, avremmo SB X6 = BD X8;
Ma in queste schede il processore non è sostituibile?
decisamente no, anche perchè per ora amd ha fatto 4 modelli di APU compatibili con quel socket, e gli altri 3 non sono degni di nota per un desktop... comunque il punto è che la APU (cpu+gpu)consuma 18w, quindi come le schede madri piccole con atom ce l'hanno saldato anche queste ce l'ha saldato... non avresti con cosa sostituirlo, e non ha senso sostituirlo :)
decisamente no, anche perchè per ora amd ha fatto 4 modelli di APU compatibili con quel socket, e gli altri 3 non sono degni di nota per un desktop... comunque il punto è che la APU (cpu+gpu)consuma 18w, quindi come le schede madri piccole con atom ce l'hanno saldato anche queste ce l'ha saldato... non avresti con cosa sostituirlo, e non ha senso sostituirlo :)
Con la seconda generazione di APU, quando uscirà :D
se saranno vere quelle indiscrezioni BD 8X sara un po piu potente del 980x; prendendo la versione SB X6 alla stesssa frequenza del 980x, solo con l'aumento dell'IPC dato da SB, avremmo SB X6 = BD X8;
Secondo me saranno molto vicini. A me sembra comunque un ottimo risultato, contando da dove si partiva e vedendo quanta possibilità abbia di crescere BD X8 in frequenza con l'affinarsi del processo produttivo.
Athlon 64 3000+
26-01-2011, 10:29
In questi ultimi tempi mi sono chiesto se poteva valerne la pena di provare a prendere addirittura un BD 8x invece del 4x per poi tenermelo molto tempo.
L'unica fattore che mi frena per il suo acquisto è il prezzo visto che si parla di minimo 300 euro.
AceGranger
26-01-2011, 10:45
Secondo me saranno molto vicini. A me sembra comunque un ottimo risultato, contando da dove si partiva e vedendo quanta possibilità abbia di crescere BD X8 in frequenza con l'affinarsi del processo produttivo.
Intel con i 32 nm, nei 4 core, con il passaggio di architettura nei 95 Watt ha guadagnato 400 Mhz + la GPU.
SB X6 presumo che possa guadagnare un 300-400 MHz anche lui, senza GPU.
quindi potremmo avere un SB X6 intorno ai 3.7-3.8
tutto stara a che frequenza venderanno BD e se quel 50% sia riferito al BD 8X top gamma o cosa
Intel con i 32 nm, nei 4 core, con il passaggio di architettura nei 95 Watt ha guadagnato 400 Mhz + la GPU.
SB X6 presumo che possa guadagnare un 300-400 MHz anche lui, senza GPU.
quindi potremmo avere un SB X6 intorno ai 3.7-3.8
tutto stara a che frequenza venderanno BD e se quel 50% sia riferito al BD 8X top gamma o cosa
attenzione però...se sulla carta possiamo immaginare un certo pareggio tra SB6X e BD8X...non dobbiamo dimenticare, il fattore prezzo...che diventerebbe in questo caso...fondamentale.
Inoltre...
le congetture di questo thread si basano su un BD8X 3.5 Ghz 95W TDP...dove potrà arrivare e le relative influenze, gradatamente verso il basso: 6X e 4X.
I medesimi ragionamenti partendo da SB4X a salire...sono completamente fuorvianti.
SB ha dei limiti considerevoli nel TDP...o Intel attuerà dei stravolgimenti in tal senso...oppure man mano che si crescerà di core, SB 32nm perderà drammaticamente in frequenza.:boh: (SB8X)
SB ha dei limiti considerevoli nel TDP...o Intel attuerà dei stravolgimenti in tal senso...oppure man mano che si crescerà di core, SB 32nm perderà drammaticamente in frequenza.:boh: (SB8X)
Non capisco da dove trai queste conclusioni. 95W a 3.4 Ghz con la GPU inclusa.
Minimo minimo a 3.4 Ghz l'X6 a 95W ci arriva, forse addirittura ci sta l'X8 entro i 130W alla stessa frequenza.
AceGranger
26-01-2011, 11:26
attenzione però...se sulla carta possiamo immaginare un certo pareggio tra SB6X e BD8X...non dobbiamo dimenticare, il fattore prezzo...
il fattore prezzo dipendera solo dalla concorrenza, I prezzi alti spropositati Intel li ha sempre e solo applicati sulle CPU senza concorrenza, vedasi attualmente 960, 970 e 980x; che probabilmente caleranno drasticamente se BD arrivera con prestazioni CPU con quelle prestazioni a prezzi concorrenziali.
paolo.oliva2
26-01-2011, 11:39
Intel con i 32 nm, nei 4 core, con il passaggio di architettura nei 95 Watt ha guadagnato 400 Mhz + la GPU.
SB X6 presumo che possa guadagnare un 300-400 MHz anche lui, senza GPU.
quindi potremmo avere un SB X6 intorno ai 3.7-3.8
tutto stara a che frequenza venderanno BD e se quel 50% sia riferito al BD 8X top gamma o cosa
Però rifletterei su un altro punto che sarebbe ben più comprensibile ed immediato.
Ammesso che i tuoi calcoli siano giusti, circa un SB X6 sui 3,7-3,8GHz, staresti comunque parlando del TOP degli SB X6, con prezzi chiaramente applicati da procio top.
Noi sinceramente ancora non abbiano nessunissima certezza che i 3,7-3,8GHz saranno la frequenza massima per un BD X8 e tantomeno sappiamo se a tale frequenza BD richieda 125W o 95W, quindi direi che comunque una speranza la si abbia di incremento, mentre quello che scrivi su SB è di per sé già il massimo che ci si potrebbe aspettare.
E' tutto qui il punto... perché qua ci stiamo spremendo le meningi su chi sarà il procio più potente quando alla fine darei quasi per certo che la scelta non si concentrerà sul procio più potente, ma sul procio con il miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Ammesso e concesso che Intel possa arrivare a richiedere 500€ per un BD X6 (e già sarebbe molto contando un SB X4 a 300€), AMD indipendentemente dalle prestazioni di BD, chiederà per il TOP X8 a 125W una cifra certamente inferiore.
Ora, che prezzo avrebbe un BD X8 a 95W? Ancora più basso... e cosa si prospetterebbe? Se un SB X6 costasse 500€ e fosse del 5% più potente di un BD X8 a 95W venduto però a 300-350€, con un consumo inferiore, magari pure più occabile, che cosa offrirebbe in più SB da giustificare un prezzo del 40% superiore?
già così...in ST...SB4X prenderà la polvere pur avendo +15% di IPC su BD.
Se poi...è ancora da dimostrare (con una probabilità vicino allo zero :( )...sarà possibile spegnere un core per ogni modulo...anzichè due moduli interi mantenendo gli altri due operativi, come detto sopra...beh...possiamo dire che oltre alla polvere...SB4X finirebbe qualche metro sotto il suolo.
come possiamo paragonare SB4X che ha un TDP di circa il 30% superiore (65/70W circa senza APU)...con un BD8X dimezzato per l'ambiente ST? (50/55W circa).
ma dany scusa ma queste cosa non le potresti dire, questo non è flame ? ;)
Sb mangierà la polvere ? e verrà sotterrato ? addirittura ? :Prrr:
Bulldozer ancora non è uscito, fra Sb e gli attuali Thuban / deneb a parità di cores ci sono enormi differenze, non so dove li hai visti tu 15%, ma da quanto ho visto io si parla di un minimo di valori dal 40 al 60% meglio a parità di frequenza, di cui gran parte concentrata nei giochi o nel MT pesante.
Se bulldozer avrà questo incremento del 17% di IPC, non credo che per quanto alta possa esssere una frequenza si possa colmare questi gap.
paolo.oliva2
26-01-2011, 11:46
Non capisco da dove trai queste conclusioni. 95W a 3.4 Ghz con la GPU inclusa.
Minimo minimo a 3.4 Ghz l'X6 a 95W ci arriva, forse addirittura ci sta l'X8 entro i 130W alla stessa frequenza.
Fermo restando che per me almeno a 3,6-3,7GHz un SB X6 dovrebbe arrivare per i 130W effettivi almeno sulla base i7 X6.
Ma io ho visto una cosa... chi occa il 2600K disabilita la GPU inclusa, e ho letto da più fonti che l'extra-turbo fissa come limite del TDP i 120W.
Ora, un conto sarebbe dire che il 2600K arriva a X frequenza a 95W TDP con 30W TDP della VGA, un altro far vedere che arriva a determinate frequenze sempre ad aria ma con la VGA disattivata e con il permesso di sforare il TDP fino a 120W, il che rappresenterebbe un metro totalmente differente sul calcolo TDP/frequenza.
Scusa ma che stai dicendo?
JF è presente su svariati forum partecipando alle discussioni e pubblicizzando AMD, tiene anche un blog aggiornato su BD e prossimamente sul Turbo.
Direi che la certezza che lavori in AMD cel'abbiamo o pensi che Xbit Labs rettifichi le news che pubblicano su pressione di un utente qualunque?
la parola di questo JF vale quanto la mia e la tua per me, non so chi sia non lo conosco e l'unica cosa che sappiamo è che ci sia il sospetto che lavori per amd quindi di sicuro non obbiettivo, ma di parte e soprattutto non c'è nulla che gli vieti di esagerare o mentire totalmente a scopo di diffondere indiscreazioni per puro marketing.
Fermo restando che per me almeno a 3,6-3,7GHz un SB X6 dovrebbe arrivare per i 130W effettivi almeno sulla base i7 X6.
Ma io ho visto una cosa... chi occa il 2600K disabilita la GPU inclusa, e ho letto da più fonti che l'extra-turbo fissa come limite del TDP i 120W.
Ora, un conto sarebbe dire che il 2600K arriva a X frequenza a 95W TDP con 30W TDP della VGA, un altro far vedere che arriva a determinate frequenze sempre ad aria ma con la VGA disattivata e con il permesso di sforare il TDP fino a 120W, il che rappresenterebbe un metro totalmente differente sul calcolo TDP/frequenza.
paolo tu dai per scontato che l'affinamento del silicio che usano sui quad, sia lo stesso di quello usato sui esa e octo, mentre invece io non la vedo affatto così, penso che la qualità del silicio che useranno per gli octo sarà molto superiore a quella usata con gli attuali, basti vedere amd cosa ha fatto col 45nm e thuban, io penso che un affinamento simile ma migliore agli attuali 2xxx verrà usato per gli esacore in abbinamento alla rimozione della GPu integrata e un affinamento molto più pompato per gli octo che dovrebbero essere i pezzi grossi intel.
Non capisco da dove trai queste conclusioni. 95W a 3.4 Ghz con la GPU inclusa.
Minimo minimo a 3.4 Ghz l'X6 a 95W ci arriva, forse addirittura ci sta l'X8 entro i 130W alla stessa frequenza.
infatti era un discorso enfatizzato su SB8X (tra parentesi).
comunque ti sei già risposto da solo ;)
SB6X 95W a pari frequenza e TDP...però verso un BD8X
spegni un modulo e ciao TDP...al che...non vedo l'ora di vedere come si comporterà l'architettura BD con solo 6 core fisici ad alte frequenze contro i 6+6 di SB6X ma a frequenze più basse.
i 6 core logici di SB...al max li possiamo considerare come uno solo fisico.
quindi a parità di consumi...sarà meglio un "ipotetico" SB7X a frequenze inferiori...oppure un BD6X a frequenze superiori? ;)
e il prezzo? (mi ricollego alla risposta data ad acegranger), l'architettura lga2011 è molto più complessa di quella di SB4X...ocio...che non credo sia possibile una crescita di prezzo proporzionale rispetto a SB4X...a meno che Intel non decida di dare un taglio netto alla propria redditività in attesa dei 22nm. vedremo.
SB8X a 125/130 W...ancora peggio, sia per il prezzo che sempre per il TDP.
Naturalmente...il mio ragionamento, è valido solo in ottica di OC :cool:
infatti era un discorso enfatizzato su SB8X (tra parentesi).
comunque ti sei già risposto da solo ;)
SB6X 95W a pari frequenza e TDP...però verso un BD8X
spegni un modulo e ciao TDP...al che...non vedo l'ora di vedere come si comporterà l'architettura BD con solo 6 core fisici ad alte frequenze contro i 6+6 di SB6X ma a frequenze più basse.
i 6 core logici di SB...al max li possiamo considerare come uno solo fisico.
quindi a parità di consumi...sarà meglio un "ipotetico" SB7X a frequenze inferiori...oppure un BD6X a frequenze superiori? ;)
e il prezzo? (mi ricollego alla risposta data ad acegranger), l'architettura lga2011 è molto più complessa di quella di SB4X...ocio...che non credo sia possibile una crescita di prezzo proporzionale rispetto a SB4X...a meno che Intel non decida di dare un taglio netto alla propria redditività in attesa dei 22nm. vedremo.
SB8X a 125/130 W...ancora peggio, sia per il prezzo che sempre per il TDP.
Naturalmente...il mio ragionamento, è valido solo in ottica di OC :cool:
ancora co sti moduli :D
ciao ciao SB ? bè se lo dici tu allora.....
Heimdallr
26-01-2011, 11:55
Ora, che prezzo avrebbe un BD X8 a 95W? Ancora più basso... e cosa si prospetterebbe? Se un SB X6 costasse 500€ e fosse del 5% più potente di un BD X8 a 95W venduto però a 300-350€, con un consumo inferiore, magari pure più occabile, che cosa offrirebbe in più SB da giustificare un prezzo del 40% superiore?
Il prezzo del 40% superiore però è tutto da vedere, per ora si sa che i nuovi SB hanno prezzi molto competitivi, vediamo quanto sarà la differenza di prezzo (e prestazioni).
ma dany scusa ma queste cosa non le potresti dire, questo non è flame ? ;)
Sb mangierà la polvere ? e verrà sotterrato ? addirittura ? :Prrr:
Bulldozer ancora non è uscito, fra Sb e gli attuali Thuban / deneb a parità di cores ci sono enormi differenze, non so dove li hai visti tu 15%, ma da quanto ho visto io si parla di un minimo di valori dal 40 al 60% meglio a parità di frequenza, di cui gran parte concentrata nei giochi o nel MT pesante.
Se bulldozer avrà questo incremento del 17% di IPC, non credo che per quanto alta possa esssere una frequenza si possa colmare questi gap.
:D :D :D
eddai...fammi sognare! (a dirla tutta...SB4X non sarà sotterrata per il semplice motivo che in BD8X non sarà possibile spegnere un core per modulo...:( ...quindi...tanto di IPC non sfruttato).
seriamente...sarei già contento se BD raggiungesse l'IPC di I7.
la slide apparsa...qualche giorno fa su un presunto +50%...da adito a molte speranze a tal proposito...certamente...è solo un disegnino...nulla di più.
IMHO...il gap neanch'io penso possa essere colmato fino a 5Ghz...tenuto conto dell'efficienza di SB4X a tale frequenza. Certo che...grazie all'architettura di BD8X, ipotizzando un pareggio IPC con I7...spegnendo due moduli...SE arriverà a circa 5,5/6,0Ghz...il gap con SB non esisterà più ;)
paolo.oliva2
26-01-2011, 12:03
ma dany scusa ma queste cosa non le potresti dire, questo non è flame ? ;)
Sb mangierà la polvere ? e verrà sotterrato ? addirittura ? :Prrr:
Bulldozer ancora non è uscito, fra Sb e gli attuali Thuban / deneb a parità di cores ci sono enormi differenze, non so dove li hai visti tu 15%, ma da quanto ho visto io si parla di un minimo di valori dal 40 al 60% meglio a parità di frequenza, di cui gran parte concentrata nei giochi o nel MT pesante.
Se bulldozer avrà questo incremento del 17% di IPC, non credo che per quanto alta possa esssere una frequenza si possa colmare questi gap.
Dai che Dany è un mattacchione, e poi, scusa, uno ha le scatole veramente piene sempre a sentire parlare unicamente di IPC e non di tutto il resto che conta e alla grande nella potenza di un procio.
Tu continui a non voler considerare che un BD X8 a SOLO 95W destinato al desktop (e quindi a frequenze idonee al desktop) rappresenterebbe di per sé una riserva di TDP immensa riportata ad un BD X4, a tutto vantaggio del clock finale. Come puoi non considerare il margine di clock di BD su SB e basarti unicamente sull'IPC?
Di questi post nel TH ce ne sono a iosa, ma PURTROPPO, il discorso cade unicamente e solamente nell'IPC. Non ti sembra una condizione che alla fine a qualcuno fa scattare i nervi?
L'IPC (istruzioni per clock) è un indice relativo della potenza di un procio.
La potenza finale è il rapporto dell'IPC in funzione del clock operativo.
Se un procio avesse un IPC 100 ma lavora a 3GHz, è MOLTO MENO POTENTE di un altro procio che lavora a 5GHz ma con IPC 80.
Qui tutto il discorso si basa unicamente sull'IPC, pronosticando frequenze OTTIMISTICHE su SB X6 e X8, abbassando quanto più possibile il clock di BD attribuendo VERE frequenze basse e cestinando qualsiasi fonte o info che riporti frequenze operative superiori a quelle più ottimistiche possibili di Intel.
Poi non ci si può lamentare che qualcuno sbotti.
Ti torno a ripetere che AMD prevede proci a 95W sia per X6 e X8, e questo è di per sé l'indice più chiaro possibile e UFFICIALE che AMD non ha bisogno di arrivare a TDP limite per arrivare a determinate frequenze.
Dimmi un'unica ragione per la quale AMD castrerebbe un BD X6 a 95W con evidente ripercussione sulla frequenza finale stock, se questo lo porterebbe addirittura alla condizione di renderlo NON competitivo. Secondo te Intel progetterebbe un SB X6 e X8 a 95W? Per confrontarsi contro che cosa? Allora perché lo dovrebbe fare AMD visto e considerato che il progetto BD ha come punto di riferimento SB?
Inoltre, come si può considerare che BD abbia 100-200MHz di vantaggio di clock su SB quando già un SB X6 sarebbe realizzato a 130W TDP ed un BD X8 ancora a 95W? Ma perché si continua sempre a non voler vedere l'insieme delle cose?
Non si può entrare nel TH di BD parlando unicamente di IPC in rapporto a SB e poi quando uno risponde con le rime (leackage, TDP e quant'altro) allora viene giudicato fanboy e OT... o sbaglio?
Heimdallr
26-01-2011, 12:04
la parola di questo JF vale quanto la mia e la tua per me, non so chi sia non lo conosco e l'unica cosa che sappiamo è che ci sia il sospetto che lavori per amd quindi di sicuro non obbiettivo ma di parte
è un po' più di un sospetto: AMD Blog (http://blogs.amd.com/work/author/jfruehe/)
Direi quindi che la sua parola vale un po' più della mia e della tua, almeno quando parla di prodotti AMD.
soprattutto non c'è nulla che gli vieti di esagerare o mentire totalmente a scopo di diffondere indiscreazioni per puro marketing.
Questo per deve valere per chiunque, io potrei sostenere che Otellini dice cazzate e il 22nm lo vedremo nel Q3 2012 (data a caso).
ancora co sti moduli :D
ciao ciao SB ? bè se lo dici tu allora.....
io riporto mica confermo :D
è il succo di centinaia e centinaia di pagine...mica noccioline :asd:
AceGranger
26-01-2011, 12:09
perché qua ci stiamo spremendo le meningi su chi sarà il procio più potente quando alla fine darei quasi per certo che la scelta non si concentrerà sul procio più potente, ma sul procio con il miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Ammesso e concesso che Intel possa arrivare a richiedere 500€ per un BD X6 (e già sarebbe molto contando un SB X4 a 300€), AMD indipendentemente dalle prestazioni di BD, chiederà per il TOP X8 a 125W una cifra certamente inferiore.
Ora, che prezzo avrebbe un BD X8 a 95W? Ancora più basso... e cosa si prospetterebbe? Se un SB X6 costasse 500€ e fosse del 5% più potente di un BD X8 a 95W venduto però a 300-350€, con un consumo inferiore, magari pure più occabile, che cosa offrirebbe in più SB da giustificare un prezzo del 40% superiore?
si ok, ma scusa sono dei calcoli strampalati...
il prezzo di una CPU si basa praticamente solo e soltanto sulla concorrenza, quindi è possibile che Intel si metta a vendere a 500 euro SBX6 con la concorrenza che va uguale a 350...
a prestazioni simili corrisponderanno prezzi simili, le uniche eccezioni forse riguarderanno il TOP TOP TOP gamma; ma il resto sono discorsi che non stanno in piedi.
basta guardare ora che Intel ti vende sovrapprezzo le CPU non coperte dalla concorrenza... come gia detto in passato, il 950 mi sembra un bell'esempio di come vengono fatti i prezzi...
sono solo le prestazioni che contano, il prezzo viene fatto di conseguenza
capitan_crasy
26-01-2011, 12:12
Vi ricordate cosa ha detto gianni sugli OT?
Avviso per tutti:
limitate, anzi togliete del tutto l'OT,
dalla prossima volta in poi zero tolleranza, sono stato sin troppo permissivo
Ma io ho visto una cosa... chi occa il 2600K disabilita la GPU inclusa, e ho letto da più fonti che l'extra-turbo fissa come limite del TDP i 120W.
Non è così, altrimenti come ci sarebbero arrivati a 4900 Mhz scalando linearmente in prestazioni ?
sono solo le prestazioni che contano, il prezzo viene fatto di conseguenza
Esatto :mano: Gli altri sono tutti discorsi campati in aria.
Se anche un concorrente uscisse con prezzi molto bassi a parità di prestazioni, l'altro abbasserebbe i prezzi agli stessi livelli in pochissimo tempo.
Bulldozer & AM3+ motherboards showcasing in CeBIT 2011, 1-5 March.
http://translate.google.de/translate?u=http://news.ati-forum.de/index.php/news/61-messen-a-events/1711-cebit-2011-bulldozer-kommt-mainboards-bestaetigt&sl=de&tl=en&hl=en&ie=UTF-8
FIXATO il link
Alekos Panagulis
26-01-2011, 12:36
Bulldozer & AM3+ motherboards showcasing in CeBIT 2011, 1-5 March.
http://translate.google.de/translate...hl=en&ie=UTF-8
Il link è errato.
paolo.oliva2
26-01-2011, 12:38
Il prezzo del 40% superiore però è tutto da vedere, per ora si sa che i nuovi SB hanno prezzi molto competitivi, vediamo quanto sarà la differenza di prezzo (e prestazioni).
I prezzi di SB sono competitivi rispetto ai Phenom per prestazioni/prezzo, ma molto incide il fatto che gli SB X4 sono realizzati a 32nm ed i proci AMD X6 a 45nm con dimensioni enormi (proci prodotti a wafer, un BD X8 avrebbe dimensioni addirittura inferiori al Thuban).
Non sottovalutare però che un SB X6 risulta avere un die quasi doppio rispetto ad un SB X4, quindi se un SB X4 costa 300€, un SB X6 con lo stesso margine dovrebbe costare almeno il doppio.
Dal mio punto di vista, sarebbe già ottimo avere un SB X6 a 600-700€ (valutiamo pure il fatto che sarebbe il procio TOP della produzione Intel, quindi qualche extra Intel lo aggiungerà).
Per contro, un BD X8 potrebbe essere venduto addirittura a 400€ mantenendo lo stesso margine che AMD adotta per i Thuban.
Su questi prezzi, anche avvicinandoli, difficilmente un SB X6 potrebbe contrapporre una percentuale di prestazioni superiore in eguale misura alla percentuale di costo pubblico.
Edit.
Letto ora, chiudo qui la mia risposta e probabilmente non torno al PC almeno sino a questa sera.
monkey.d.rufy
26-01-2011, 12:41
beh raga i miei complimenti a tutti per le discussioni, alcune molto tecniche, di questo 3d
mi fa arrabbiare un po amd che non si sbriga a far uscire queste novità:D
Heimdallr
26-01-2011, 12:50
Bulldozer & AM3+ motherboards showcasing in CeBIT 2011, 1-5 March.
http://translate.google.de/translate...hl=en&ie=UTF-8
il link non funziona, ma comunque speriamo la notizia sia vera :cool:
Bulldozer & AM3+ motherboards showcasing in CeBIT 2011, 1-5 March.
http://translate.google.de/translate...hl=en&ie=UTF-8
ecco il link corretto
http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F61-messen-a-events%2F1711-cebit-2011-bulldozer-kommt-mainboards-bestaetigt
però in realtà dice che presentano le mobo, non le cpu :( speriamo che se ne sappia di più nei prossimi giorni
fixato il link
http://translate.google.de/translate?u=http://news.ati-forum.de/index.php/news/61-messen-a-events/1711-cebit-2011-bulldozer-kommt-mainboards-bestaetigt&sl=de&tl=en&hl=en&ie=UTF-8
In questi ultimi tempi mi sono chiesto se poteva valerne la pena di provare a prendere addirittura un BD 8x invece del 4x per poi tenermelo molto tempo.
L'unica fattore che mi frena per il suo acquisto è il prezzo visto che si parla di minimo 300 euro.
Se le mie supposizioni sono esatte e un BD X8 può andare, con quattro thread, solo 100, max 200 MHz in meno di un BD X4 nativo, la L3 e le unità che si liberano (perchè windows dovrebbe fare un po' come l'HT) dovrebbero compensare o forse anche più che compensare questi MHz in meno... Quindi a parte il prezzo non vedo controindicazioni... Se poi prendi il BD X8 a 125W... Che te lo dico a fare... :)
Intel con i 32 nm, nei 4 core, con il passaggio di architettura nei 95 Watt ha guadagnato 400 Mhz + la GPU.
SB X6 presumo che possa guadagnare un 300-400 MHz anche lui, senza GPU.
quindi potremmo avere un SB X6 intorno ai 3.7-3.8
tutto stara a che frequenza venderanno BD e se quel 50% sia riferito al BD 8X top gamma o cosa
Se è vero che la GPU assorbe solo 20W, forse i 2 cores in più quasi ci arrivano a quei 20W... Quindi penso che più di 100-200 Mhz non si riesca a salire. Quindi stock 3500 o 3600 max. Con turbo di 500-600Mhz max...
Stamattina leggevo l'articolo di PC Professionale di gennaio sul 1100T... Sono riportati 346 mm2 e 904 milioni di transistors. Questo perchè JF-AMD aveva riportato che BD X8 era comparabile a Lisbon come superfice, ma non sapeva quanto fosse grande Thuban. Quanto è grande Lisbon?
paolo.oliva2
26-01-2011, 14:08
ecco il link corretto
http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F61-messen-a-events%2F1711-cebit-2011-bulldozer-kommt-mainboards-bestaetigt
però in realtà dice che presentano le mobo, non le cpu :( speriamo che se ne sappia di più nei prossimi giorni
Ciò non toglie comunque che vi sarebbe una disparità tra le informazioni di presunti ritardi e l'attuale.
Cacchio, per Thuban AMD non presentò una mazza al Cebit del nuovo chip-set e di certo questo non impedì la commercializzazione del Thunan + mobo ad aprile.
Qui invece abbiamo già una situazione migliore perché mobo AM3+ saranno presentate ben prima di quelle del Thuban... mi sempra incredibile da questo leggere "mobo AM3+ presentate 1 mese prima = disponibilità procio 3 mesi dopo", riferito il tutto all'identica situazione Thuban.
marchigiano
26-01-2011, 14:21
Guarda che Meyer in tempi non sospetti dichiarò pubblicamente che BD a 45nm era previsto entro la fine del 2009; fu smentito qualche tempo dopo da un semplice portavoce di AMD dicendo che BD era previsto solo a 32nm e la sua uscita era prevista nel 2011.
Quello che non riesci a capire è che dire inizio estate significa dare una data precisa e in questo momento AMD si guarda bene da darla, in quanto lo sviluppo sul silicio non è ancora finito.
Dare un periodo vago come Q2 significa mettere le mani avanti soprattutto in tempi di sviluppo...
ecco... quindi meyer, come ogni dirigente che si rispetti, è ottimista per quanto riguarda l'azienza. quindi se dice inizio estate ed è pure ottimista...
chi ha bisogno di più linee pcie
E' già stato detto che avere più linee PCI non serve ad una mazza al 99,9999999% degli utilizzatori ad essere di manica larga.
chi meno consumi
BD consumerà certamente meno perché a potenza simile, AMD è 95W e 125W. Intel nel caso di SB X4 pompato e sicuramente sugli Sb X6 e X8 sarà 130W.
chi più ram
Certamente la gente che ha bisogno di più di 32GB di ram... stiamo parlando di desktop o di server casalinghi?
chi più frames nei giochi
Non mi sembra che ci sia una scelta forzata tra un BD o un SB per questo, al più direi che sia una scelta tra ATI (vedi AMD) ed NVidia al più.
e invece hai tralasciato il tasto più importante... IL PREZZO.
le linee pcie se a te non servono non vuole dire che non servono a nessuno, c'è chi usa decine di porte gigabit, c'è chi usa controller raid da paura, c'è chi usa 4 vga per giocare o fare calcoli ecc...
i consumi bisogna valutare l'intera piattaforma, am3+ avrà comunque chip sulla mobo, intel uno solo
la cpu in alcuni giochi conta eccome, certo non sims... se uno gioca al solitaro gli basta un BD 8x :D
al cebit amd può anche presentare i chipset e le cpu, ma a detta del ceo le cpu saranno acquistabili a partire da giugno inoltrato... per ora la voce ufficiale è quella, in attesa di cambiamenti, anche su ati-forum.de parlano di arrivo negli store delle mobo tra maggio-giugno
i consumi bisogna valutare l'intera piattaforma, am3+ avrà comunque chip sulla mobo, intel uno solo
al cebit amd può anche presentare i chipset e le cpu, ma a detta del ceo le cpu saranno acquistabili a partire da giugno inoltrato... per ora la voce ufficiale è quella, in attesa di cambiamenti, anche su ati-forum.de parlano di arrivo negli store delle mobo tra maggio-giugno
per l'accentramento delle funzioni...mi trovi d'accordo...soprattutto in termini di costo mobo e conseguentemente del prezzo...certo che lo scotto da pagare si rivolge all'OC...per forza di cose il TDP della CPU cresce ed è soggetta a maggior ostacoli, latenze e debolezze.
da un lato mi spiacerebbe se BD8X arrivasse al pubblico con un mese o oltre di ritardo (le mobo top di gamma al cebit di ASUS...verranno rilasciate sul mercato solo a maggio e giugno)...dall'altro lato...sono in pieno fervore, perchè i dati del 1Q di AMD non saranno soddisfacenti...il titolo rispetto ad oggi scenderà, e così faccio in tempo a smobilitare tutti i miei risparmi...e per fine aprile mi riempo come un cocco di azioni e derivati AMD :D :D :D
ecco... quindi meyer, come ogni dirigente che si rispetti, è ottimista per quanto riguarda l'azienza. quindi se dice inizio estate ed è pure ottimista...
le linee pcie se a te non servono non vuole dire che non servono a nessuno, c'è chi usa decine di porte gigabit, c'è chi usa controller raid da paura, c'è chi usa 4 vga per giocare o fare calcoli ecc...
i consumi bisogna valutare l'intera piattaforma, am3+ avrà comunque chip sulla mobo, intel uno solo
la cpu in alcuni giochi conta eccome, certo non sims... se uno gioca al solitaro gli basta un BD 8x :D
al cebit amd può anche presentare i chipset e le cpu, ma a detta del ceo le cpu saranno acquistabili a partire da giugno inoltrato... per ora la voce ufficiale è quella, in attesa di cambiamenti, anche su ati-forum.de parlano di arrivo negli store delle mobo tra maggio-giugno
Ciao
Tutti i giochi con il logo runs great on la cpu è fondamentale!
Chissa perchè nessuno fa un benchmark di supreme commander 2 con migliaia di unità presenti sullo schermo. :D
le linee pcie se a te non servono non vuole dire che non servono a nessuno, c'è chi usa decine di porte gigabit, c'è chi usa controller raid da paura, c'è chi usa 4 vga per giocare o fare calcoli ecc...
Fammi un solo esempio di configurazione desktop un num di linee pci-e superiori a quelle offerte dalle attuali mobo (e poi non credi che 4 tesla, raid da paura, e decine di porte Glan siano prerogativa di MB da server, con almeno due socket?)
Alekos Panagulis
26-01-2011, 18:24
Ciao
Tutti i giochi con il logo runs great on la cpu è fondamentale!
Chissa perchè nessuno fa un benchmark di supreme commander 2 con migliaia di unità presenti sullo schermo. :D
Il marketing allora funziona veramente, se c'è qualcuno a cui basta guardare i loghi pubblicitari per farsi un'idea :rolleyes:
Il marketing allora funziona veramente, se c'è qualcuno a cui basta guardare i loghi pubblicitari per farsi un'idea :rolleyes:
altrochè...basta il logo Intel inside...e tutti a comprare :D
tolti i cervelloni, gli ingegneri, i fisici, i manipolatori audio/video, gli estremisti del ST e non da ultimo...gli hard benchman (:asd:)...a che diavolo serve avere il logo azzurro???
Il marketing allora funziona veramente, se c'è qualcuno a cui basta guardare i loghi pubblicitari per farsi un'idea :rolleyes:
Ciao
Appunto, il marketing fa le sue vittime, io sono una di quelle :D
Sai c'è un tredduzzo qui su hwup che parla di ste cosine. Google ti aiuta :cool:
marchigiano
26-01-2011, 20:55
Fammi un solo esempio di configurazione desktop un num di linee pci-e superiori a quelle offerte dalle attuali mobo (e poi non credi che 4 tesla, raid da paura, e decine di porte Glan siano prerogativa di MB da server, con almeno due socket?)
be certo... se a uno gli sta stretto un 880 o un p67 è nella fascia alta, alla maggior parte della gente avanzano questi due chipset
però basta un dual vga e molta gente gli da fastidio perdere anche solo 5fps con il 8+8 rispetto a un 16+16
alcuni hanno un controller raid dell che si trova in rete relativamente a poco insieme ai dishi sas usati... ma anche un raid dei prossimi ssd saturerà il southbridge e quindi chi lo vorrà sfruttare al massimo dovrà comprare un controller esterno su pcie 8x o 16x
poi ripeto... un raid da 2GBps è roba da gente mooolto esigente e i chipset mainstream di solito avanzano per gli altri....
Alekos Panagulis
26-01-2011, 21:01
Ciao
Appunto, il marketing fa le sue vittime, io sono una di quelle :D
Sai c'è un tredduzzo qui su hwup che parla di ste cosine. Google ti aiuta :cool:
Non ti seguo.
paolo.oliva2
26-01-2011, 23:02
be certo... se a uno gli sta stretto un 880 o un p67 è nella fascia alta, alla maggior parte della gente avanzano questi due chipset
però basta un dual vga e molta gente gli da fastidio perdere anche solo 5fps con il 8+8 rispetto a un 16+16
alcuni hanno un controller raid dell che si trova in rete relativamente a poco insieme ai dishi sas usati... ma anche un raid dei prossimi ssd saturerà il southbridge e quindi chi lo vorrà sfruttare al massimo dovrà comprare un controller esterno su pcie 8x o 16x
poi ripeto... un raid da 2GBps è roba da gente mooolto esigente e i chipset mainstream di solito avanzano per gli altri....
Io capisco quello che vuoi dire... ma specialmente nella gestione degli HD io non ho alcun problema. Non ho esigenze particolari di velocità di banda negli HD (a me basta il SATA II e quello che cerco è principalmente la capacità) e non ho alcun bisogno di fare RAID perché la partizione massima di W7-64b è di 2TB, ed utilizzando dischi WD 2TB/7200rpm e seagate 1,5TB/7200 RPM, se creassi un RAID avrei solo problemi e nessun guadagno.
Al momento ho 2 WD da 2TB e 3 Seagate da 1,5TB, più vari da 1TB/250GB per un totale di circa 10TB. Li potrei mettere in linea, ma preferisco utilizzarli al momento tramite un e-sata esterno. Ti lascio immaginare la cifra che mi servirebbe se optassi SSD e 10TB.
Tra parentesi, aspetto le mobo AM3+ per poi spostare il Thuban come muletto e collegarli ambedue tramite lan. ;)
Forse sarà perché sono un ex-tecnico, ma io nell'acquisto fisso sempre 2 cose: l'obiettivo finale e la soluzione sufficiente a soddisfarlo al minor costo.
Anche per il discorso VGA, per me questo reparto è un'enorme fregatura. Ho comprato una 3870X2 2 anni fa circa, guarda, l'ho regalata anziché venderla a 100€, e l'avevo pagata sui 400€... Si svalutano troppo velocemente e spendi un pacco di soldi per poi ritrovarti con nulla dopo 1 anno.
Una volta per i PC valeva la regola "spendi molto, ma ti dura di più". Oggi per me non ha più senso. Spendi il meno possibile (comunque assicurandoti la qualità) e stai sicuro che dopo 1 anno se vuoi aggiorni con un nuovo prodotto ben più potente e pure più economico e ti troverai che avresti speso meno che acquistando subito il tutto ma il top.
Idem con le mobo, come dici tu. Per me l'importante è che sia più idonea possibile all'OC e che abbia un'alimentazione solida. Le varie minchiate in più non fanno altro che alzare il prezzo senza poi sfruttarle a dovere.
Preferisco 1000 volte avere una AM3 top (Formula IV) pagata 140€, aspettare una AM3+ che costerà 170-180€ solo perché tanto la prenderò con BD, il tutto all'uscita, quindi ci sarà il solito ladrocinio dei venditori, però so già che la spesa non sarà superlativa. Mi rimane solo il ? se cambiare le DDR3 ad un clock superiore ai 2GHz che ho... Poi se ci sarà da cambiare mobo, questo sarà nel 2012-2013.
Pensa invece se avessi spesso 300€ per una super-mobo per il Thuban... che farei con BD? Un'altra super-mobo? E che cacchio, con la differenza che avrei già risparmiato mi ci scapperebbe metà BD X8.
Io la penso così...
Non ti seguo.
Ciao
Manco io mi seguo. :D
Semplicemente penso che, opinione mia, alcuni titoli siano, in modo doloso o meno, favorevoli ad una od un altra architettura non per meriti\demeriti di una o l'altra ma per altre ragioni, Ho citato l'esempio di supreme commander 2 poichè ad esempio l'engine riesce a muovere tonnellate di unità senza per forza avere un i7 980x. Ma se per bench si continuano a guardare black ops od altri, sempre secondo me, non ci si farà mai un idea chiara della cosa.
marchigiano
26-01-2011, 23:38
non so se è giò stato detto ma in germany è arrivato il toshiba satellite con il C50 ontario a 329€
mi sembra un prezzo un po altino, la cpu viaggia a un solo ghz, la gpu a 280mhz, solito schermino 10" 1024x600, 1gb di ram soltanto, win7 starter...
be certo... se a uno gli sta stretto un 880 o un p67 è nella fascia alta, alla maggior parte della gente avanzano questi due chipset
però basta un dual vga e molta gente gli da fastidio perdere anche solo 5fps con il 8+8 rispetto a un 16+16
alcuni hanno un controller raid dell che si trova in rete relativamente a poco insieme ai dishi sas usati... ma anche un raid dei prossimi ssd saturerà il southbridge e quindi chi lo vorrà sfruttare al massimo dovrà comprare un controller esterno su pcie 8x o 16x
poi ripeto... un raid da 2GBps è roba da gente mooolto esigente e i chipset mainstream di solito avanzano per gli altri....
Ti svelo un piccolo segreto:
I controller sas Dell (LSI per l'esattezza) che citi hanno prestazioni inferiori all'ICH 10 di intel fino a 6 ssd (vertex 2 128EX) in striping.
I vantaggi dei controller dedicati (non quelli farlocchi per intenderci) si hanno solo con alto numero di dischi (oltre i sei canonici dell'ich 10) e solo in configurazioni raid evolute (raid 5, 6, 5+0, 6+0) e generalmente non andrebbero usati mai con meno di 5 dischi (ma sarebbe auspicabile l'uso di almeno 10).
In quale contesto poi ci sono perdite di 5 fps con uno sli di 580gtx su pci 8x non saprei, ma passare da 255 fps a 250 fps non è la stessa cosa che passare da 40 a 35. ;)
paolo.oliva2
27-01-2011, 11:24
Se le mie supposizioni sono esatte e un BD X8 può andare, con quattro thread, solo 100, max 200 MHz in meno di un BD X4 nativo, la L3 e le unità che si liberano (perchè windows dovrebbe fare un po' come l'HT) dovrebbero compensare o forse anche più che compensare questi MHz in meno... Quindi a parte il prezzo non vedo controindicazioni... Se poi prendi il BD X8 a 125W... Che te lo dico a fare... :)
- Se un BD X4 anche "castrato" a 95W possa già avere una frequenza stock di 4GHz
- contando che il Turbo2 sembra aumentare notevolmente la frequenza operativa senza che il TDP svetti.
Cioè... mi sto perdendo :).
Quello che volevo dire è che un X8 125W riesce ad avere un Turbo2 fino a +500MHz su tutti i core. Un BD X4 95W dovrebbe (conservativamente) mantenere lo stesso incremento di frequenza senza sforare il TDP.
A spanna, quindi, un BD X8 a 125W, con 30W TDP in più, dovrebbe circa permettere l'utilizzo di un turbo alla stessa frequenza massima di un BD X4 ma quasi ad un numero maggiore di core.
Tipo:
BD X4 4GHz Turbo fino a +500MHz su 4 TH
BD X4 4GHz Turbo fino a +750MHz su 2 TH
BD X4 4GHz Turbo fino a +1GHz su 1 TH
BD X8 4GHz Turbo fino a +500MHz su 8 TH.
BD X8 4GHz Turbo fino a +600MHz su 6 TH (qui diciamo che al penultimo P-State un BD X8 125W dovrebbe equivalere la frequenza raggiunta da un BD X6 già al Turbo massimo su tutti i core)
BD X8 4GHz Turbo fino a +700MHz su 4 TH (qui diciamo che al penultimo P-State un BD X8 125W dovrebbe equivalere la frequenza raggiunta da un BD X4 già al Turbo massimo su tutti i core)
BD X8 4GHz Turbo fino a +1GHz su 2 TH.
BD X8 4GHz Turbo fino a +1,2GHz su 1 TH.
Insomma, se ci sarebbe già la possibilità che un BD X4 a 95W possa arrivare a 5GHz su 1 TH, a maggior ragione un BD X8 con 30W TDP in più nel funzionamento ad 1 TH dovrebbe comunque dare di più anche tenendo conto della perdita di 100-200MHz per via di non poter spegnere proprio tutto.
A parte tutto, un BD X8 mi sembra un supremo esempio di come AMD sia riuscita a creare una perfetta simbiosi tra numero massimo di core, TDP, utilizzo tipico del desktop, senza NESSUNISSIMA controindicazione. Chi si sarebbe mai aspettato che un X8 potesse andare meglio addirittura di un X4 nei giochi?
Quello che volevo dire è che un X8 125W riesce ad avere un Turbo2 fino a +500MHz su tutti i core. Un BD X4 95W dovrebbe (conservativamente) mantenere lo stesso incremento di frequenza senza sforare il TDP.
Quello che non conti è che sì può avere 500 Mhz in più, ma anche zero. Se ha 500 Mhz in più ce l'ha solo perché il core (o il modulo, vedremo) è sottosfruttato. E questo con il core o i core occupati al 100%.
E' questo il motivo per cui non sfora il TDP, non perché ci sia "spazio" per 500 Mhz in più con il modulo occupato al 100%. Con tutti i moduli occupati al 100% (nel caso peggiore quindi) non c'è spazio per il Turbo.
Mettiamo il caso ci sia un modulo con entrambi i core al 100%, dimentichiamoci per un attimo degli altri moduli:
- posso aumentare fino a 500 Mhz se i compiti svolti dai core consumano poco (non sono al massimo TDP)
- non posso aumentare fino a 500 Mhz se i compiti svolti sono gravosi (sono al massimo del TDP)
Quindi non è che l'intera CPU ha un TDP reale più basso che può sforare fino ad arrivare a 125W (per l'X8), ma la CPU ha un consumo variabile, anche al 100%, a seconda dei compiti. Se la tipologia di compiti lo permette, allora posso aumentare la frequenza dei vari core fino a 500 Mhz. Si potrà andare oltre i 500 Mhz a seconda di quello che avviene sugli altri core ? Vedremo.
Al momento ho 2 WD da 2TB e 3 Seagate da 1,5TB, più vari da 1TB/250GB per un totale di circa 10TB.
tutto porno :asd:
Boh, io sto alla grande con un HD da 640 GB come archivio, uno USB da 120 Gb per spostare i dati e due SCSI 15K RPM da 74 GB per sistemi operativi e programmi.
-A parte tutto, un BD X8 mi sembra un supremo esempio di come AMD sia riuscita a creare una perfetta simbiosi tra numero massimo di core, TDP, utilizzo tipico del desktop, senza NESSUNISSIMA controindicazione. Chi si sarebbe mai aspettato che un X8 potesse andare meglio addirittura di un X4 nei giochi?
si, ma siamo sicuri sia realmente così? tralasciando i valori esatti di frequenza siamo sicuri che un 8x 125 metta più turbo in single/dual/quad che un 4x 95??
Al momento ho 2 WD da 2TB e 3 Seagate da 1,5TB, più vari da 1TB/250GB per un totale di circa 10TB. Li potrei mettere in linea, ma preferisco utilizzarli al momento tramite un e-sata esterno. Ti lascio immaginare la cifra che mi servirebbe se optassi SSD e 10TB.
E io che pensavo di esagerare con 640GB :asd:
Il problema è che noi consideriamo CPU a 100% quando vediamo il task manager che dice 100%. Ma quel tempo è inferiore al 100% solo quando sono state eseguite le istruzioni HLT che portano la CPU in uno stato di risparmio energetico e questo avviene solo quando il thread in esecuzione in quel momento si ferma su un semaforo o su una operazione di I/O... Ma anche quando una CPU è al " 100% " può benissimo non consumare tutte le risorse del core, anzi quasi sempre...
Per esempio un thread che usa memoria in locazioni casuali è quanto di peggio si possa pensare: la CPU risulta comunque occupata al 100%, perchè il thread non esegue mai l'istruzione HLT, sta attivamente facendo calcoli, ma la maggior parte del tempo le unità aspettano dati dalla memoria, che arriveranno alla spicciolata perchè ovviamente gli algoritmi di prefetch non riescono a prevedere il futuro... In questo caso le unità interne non sono in stallo solo per quell'istante in cui arriva il dato dalla memoria e deve essere processato. E se il calcolo è molto semplice, praticamente l'unità è usata per pochissimo tempo...
Viceversa un calcolo abbastanza complicato, come ad esempio calcolare log, exp, sin, cos, ecc su un array lineare è una cosa intermedia: si è limitati dalla banda RAM ma le unità di calcolo interne sono mediamente impegnate. Questo è il caso in cui ad esempio Matlab sfrutta più thread in parallelo, perchè si è limitati dalla CPU e non dalla RAM.
Invece calcoli semplici, come aggiungere gli elementi di due vettori, sono limitati dalla RAM e di nuovo le unità rimangono IDLE per molto tempo. E sempre l'indicatore da 100% di CPU occupata. Ma il consumo è basso.
Altra situazione con codice molto complesso in cui ci sono molti salti predetti male, come ad esempio i videogiochi, specialmente nelle routine di inteligenza artificiale: c'è lavoro sprecato perchè si deve svuotare la pipeline, ma in ogni caso poi la si deve ri-riempire. In quel lasso di tempo le unità di calcolo sono in IDLE. Quindi è raro sfruttare più del 70-80% delle unità della CPU anche per codice che rimane nella L1...
Dov'è che la CPU consuma il suo massimo allora? In calcoli complicati che stanno tutti in cache (preferibilmente la L1), dove tutte le unità sono usate al massimo. Sono casi patologici o rari, come il prime 95 o altri stress test fatti ad hoc.
Ecco perchè IMHO, penso che il turbo alla AMD potrà nel 99% dei casi far salire il clock... :)
Anche se la granularità del risparmio energetico non è elevata, una unità in IDLE può consumare anche meno del 50% della stessa unità in fase di calcolo. Anzi, poichè il processo GF/AMD ha un leackage basso, anche molto di meno.
Come lo faccio a sapere? Sul blog di Dresdenboy è stato postato un link al pdf di uno dei tanti brevetti AMD, quello dove si analizzava una unita FMAC divisibile in una MUL e una ADD. Veniva calcolata l'energia necessaria a fare una MUL, una ADD e una FMAC e quella per stare in IDLE in un periodo di tempo comparabile. Ebbene era da 5 a 10 volte inferiore! Pur supponendo l'unità alimentata e con il clock attivo... Questo ci consente di calcolare anche la potenza dissipata da un core o un modulo in IDLE e spento con l'anello di NFET.
Come? Sappiamo che il TDP di un BD X8 è 95W (prendiamo questo come esempio, perchè l'X4 non c'è a 125W). Quindi 4 cores non possono consumare più di 42.5W. In IDLE, ma alimentati, per quanto scritto sopra, consumeranno 10 volte meno (perchè 42.5 è il consumo MASSIMO). Quindi 4.25W. Ora noi sappiamo che l'anello di NFET è in grado di ridurre la corrente di leackage di almeno un fattore 10X. Quindi anche la potenza. Anche supponendo che il Vcore non scende, abbiamo che i 4 core, in IDLE e spenti dall'anello di NFET, dissiperanno meno di mezzo W. Anche considerando i vari transitori di accensione e spegnimento e il fatto che nel BDX8 la cache L3 attiva è doppia, possiamo considerare che i 4 cores in IDLE e spenti e i 4MB di cache L3 aggiuntiva consumino 3-4W. Quindi un BDX8 carico con 4 thread dovrebbe consumare al massimo 3-4W in più di un BDX4 alla stessa frequenza e con lo stesso carico. Questo penso che si traduca in al massimo 100-200MHz in meno di clock, ma avendo una L3 maggiore dovrebbe andare più o meno lo stesso.
Questo nell'ipotesi che Windows faccia il core parking e spenga due moduli interi. Se invece spegne un core per modulo, allora il consumo sarà leggermente maggiore, il clock leggermente inferiore, ma i thread avranno il doppio della L2, il decoder, lo scheduler e la FPU tutta per loro, con un boost anche del 10%. Anche se il clock medio dovesse essere 400MHz sotto (circa il 10% in meno), comunque l'aumento di IPC dovrebbe compensare.
In definitiva, a parte il prezzo maggiore non esiste NESSUN motivo per non comprare un BD X8 al posto di un X4... :)
Athlon 64 3000+
27-01-2011, 12:23
Al momento io sono propenso a prendere per questioni di costi il Buldozer x4 visto che non voglio andare a spendere una fortuna.
Il problema è che noi consideriamo CPU a 100% quando vediamo il task manager che dice 100%. Ma quel tempo è inferiore al 100% solo quando sono state eseguite le istruzioni HLT che portano la CPU in uno stato di risparmio energetico e questo avviene solo quando il thread in esecuzione in quel momento si ferma su un semaforo o su una operazione di I/O... Ma anche quando una CPU è al " 100% " può benissimo non consumare tutte le risorse del core, anzi quasi sempre...
Per esempio un thread che usa memoria in locazioni casuali è quanto di peggio si possa pensare: la CPU risulta comunque occupata al 100%, perchè il thread non esegue mai l'istruzione HLT, sta attivamente facendo calcoli, ma la maggior parte del tempo le unità aspettano dati dalla memoria, che arriveranno alla spicciolata perchè ovviamente gli algoritmi di prefetch non riescono a prevedere il futuro... In questo caso le unità interne non sono in stallo solo per quell'istante in cui arriva il dato dalla memoria e deve essere processato. E se il calcolo è molto semplice, praticamente l'unità è usata per pochissimo tempo...
Viceversa un calcolo abbastanza complicato, come ad esempio calcolare log, exp, sin, cos, ecc su un array lineare è una cosa intermedia: si è limitati dalla banda RAM ma le unità di calcolo interne sono mediamente impegnate. Questo è il caso in cui ad esempio Matlab sfrutta più thread in parallelo, perchè si è limitati dalla CPU e non dalla RAM.
Invece calcoli semplici, come aggiungere gli elementi di due vettori, sono limitati dalla RAM e di nuovo le unità rimangono IDLE per molto tempo. E sempre l'indicatore da 100% di CPU occupata. Ma il consumo è basso.
Altra situazione con codice molto complesso in cui ci sono molti salti predetti male, come ad esempio i videogiochi, specialmente nelle routine di inteligenza artificiale: c'è lavoro sprecato perchè si deve svuotare la pipeline, ma in ogni caso poi la si deve ri-riempire. In quel lasso di tempo le unità di calcolo sono in IDLE. Quindi è raro sfruttare più del 70-80% delle unità della CPU anche per codice che rimane nella L1...
Dov'è che la CPU consuma il suo massimo allora? In calcoli complicati che stanno tutti in cache (preferibilmente la L1), dove tutte le unità sono usate al massimo. Sono casi patologici o rari, come il prime 95 o altri stress test fatti ad hoc.
Ecco perchè IMHO, penso che il turbo alla AMD potrà nel 99% dei casi far salire il clock... :)
Anche se la granularità del risparmio energetico non è elevata, una unità in IDLE può consumare anche meno del 50% della stessa unità in fase di calcolo. Anzi, poichè il processo GF/AMD ha un leackage basso, anche molto di meno.
Come lo faccio a sapere? Sul blog di Dresdenboy è stato postato un link al pdf di uno dei tanti brevetti AMD, quello dove si analizzava una unita FMAC divisibile in una MUL e una ADD. Veniva calcolata l'energia necessaria a fare una MUL, una ADD e una FMAC e quella per stare in IDLE in un periodo di tempo comparabile. Ebbene era da 5 a 10 volte inferiore! Pur supponendo l'unità alimentata e con il clock attivo... Questo ci consente di calcolare anche la potenza dissipata da un core o un modulo in IDLE e spento con l'anello di NFET.
Come? Sappiamo che il TDP di un BD X8 è 95W (prendiamo questo come esempio, perchè l'X4 non c'è a 125W). Quindi 4 cores non possono consumare più di 42.5W. In IDLE, ma alimentati, per quanto scritto sopra, consumeranno 10 volte meno (perchè 42.5 è il consumo MASSIMO). Quindi 4.25W. Ora noi sappiamo che l'anello di NFET è in grado di ridurre la corrente di leackage di almeno un fattore 10X. Quindi anche la potenza. Anche supponendo che il Vcore non scende, abbiamo che i 4 core, in IDLE e spenti dall'anello di NFET, dissiperanno meno di mezzo W. Anche considerando i vari transitori di accensione e spegnimento e il fatto che nel BDX8 la cache L3 attiva è doppia, possiamo considerare che i 4 cores in IDLE e spenti e i 4MB di cache L3 aggiuntiva consumino 3-4W. Quindi un BDX8 carico con 4 thread dovrebbe consumare al massimo 3-4W in più di un BDX4 alla stessa frequenza e con lo stesso carico. Questo penso che si traduca in al massimo 100-200MHz in meno di clock, ma avendo una L3 maggiore dovrebbe andare più o meno lo stesso.
Questo nell'ipotesi che Windows faccia il core parking e spenga due moduli interi. Se invece spegne un core per modulo, allora il consumo sarà leggermente maggiore, il clock leggermente inferiore, ma i thread avranno il doppio della L2, il decoder, lo scheduler e la FPU tutta per loro, con un boost anche del 10%. Anche se il clock medio dovesse essere 400MHz sotto (circa il 10% in meno), comunque l'aumento di IPC dovrebbe compensare.
/U]
In definitiva, a parte il prezzo maggiore non esiste NESSUN motivo per non comprare un BD X8 al posto di un X4... :)
Ciao
Ottima analisi, complimentoni !
ma le mobo mini-itx o micro-atx con zacate ancora non si trovano in commercio????:muro:
ma le mobo mini-itx o micro-atx con zacate ancora non si trovano in commercio????:muro:
Sì: http://www.shopmania.it/shopping~online-schede-madri~compra-asus-e35m1-i-deluxe-mitx-90-miber0-g0uby0wz~p-21788425.html
paolo.oliva2
27-01-2011, 13:37
Il problema è che noi consideriamo CPU a 100% quando vediamo il task manager che dice 100%. Ma quel tempo è inferiore al 100% solo quando sono state eseguite le istruzioni HLT che portano la CPU in uno stato di risparmio energetico e questo avviene solo quando il thread in esecuzione in quel momento si ferma su un semaforo o su una operazione di I/O... Ma anche quando una CPU è al " 100% " può benissimo non consumare tutte le risorse del core, anzi quasi sempre...
Per esempio un thread che usa memoria in locazioni casuali è quanto di peggio si possa pensare: la CPU risulta comunque occupata al 100%, perchè il thread non esegue mai l'istruzione HLT, sta attivamente facendo calcoli, ma la maggior parte del tempo le unità aspettano dati dalla memoria, che arriveranno alla spicciolata perchè ovviamente gli algoritmi di prefetch non riescono a prevedere il futuro... In questo caso le unità interne non sono in stallo solo per quell'istante in cui arriva il dato dalla memoria e deve essere processato. E se il calcolo è molto semplice, praticamente l'unità è usata per pochissimo tempo...
Viceversa un calcolo abbastanza complicato, come ad esempio calcolare log, exp, sin, cos, ecc su un array lineare è una cosa intermedia: si è limitati dalla banda RAM ma le unità di calcolo interne sono mediamente impegnate. Questo è il caso in cui ad esempio Matlab sfrutta più thread in parallelo, perchè si è limitati dalla CPU e non dalla RAM.
Invece calcoli semplici, come aggiungere gli elementi di due vettori, sono limitati dalla RAM e di nuovo le unità rimangono IDLE per molto tempo. E sempre l'indicatore da 100% di CPU occupata. Ma il consumo è basso.
Altra situazione con codice molto complesso in cui ci sono molti salti predetti male, come ad esempio i videogiochi, specialmente nelle routine di inteligenza artificiale: c'è lavoro sprecato perchè si deve svuotare la pipeline, ma in ogni caso poi la si deve ri-riempire. In quel lasso di tempo le unità di calcolo sono in IDLE. Quindi è raro sfruttare più del 70-80% delle unità della CPU anche per codice che rimane nella L1...
Dov'è che la CPU consuma il suo massimo allora? In calcoli complicati che stanno tutti in cache (preferibilmente la L1), dove tutte le unità sono usate al massimo. Sono casi patologici o rari, come il prime 95 o altri stress test fatti ad hoc.
Ecco perchè IMHO, penso che il turbo alla AMD potrà nel 99% dei casi far salire il clock... :)
Anche se la granularità del risparmio energetico non è elevata, una unità in IDLE può consumare anche meno del 50% della stessa unità in fase di calcolo. Anzi, poichè il processo GF/AMD ha un leackage basso, anche molto di meno.
Come lo faccio a sapere? Sul blog di Dresdenboy è stato postato un link al pdf di uno dei tanti brevetti AMD, quello dove si analizzava una unita FMAC divisibile in una MUL e una ADD. Veniva calcolata l'energia necessaria a fare una MUL, una ADD e una FMAC e quella per stare in IDLE in un periodo di tempo comparabile. Ebbene era da 5 a 10 volte inferiore! Pur supponendo l'unità alimentata e con il clock attivo... Questo ci consente di calcolare anche la potenza dissipata da un core o un modulo in IDLE e spento con l'anello di NFET.
Come? Sappiamo che il TDP di un BD X8 è 95W (prendiamo questo come esempio, perchè l'X4 non c'è a 125W). Quindi 4 cores non possono consumare più di 42.5W. In IDLE, ma alimentati, per quanto scritto sopra, consumeranno 10 volte meno (perchè 42.5 è il consumo MASSIMO). Quindi 4.25W. Ora noi sappiamo che l'anello di NFET è in grado di ridurre la corrente di leackage di almeno un fattore 10X. Quindi anche la potenza. Anche supponendo che il Vcore non scende, abbiamo che i 4 core, in IDLE e spenti dall'anello di NFET, dissiperanno meno di mezzo W. Anche considerando i vari transitori di accensione e spegnimento e il fatto che nel BDX8 la cache L3 attiva è doppia, possiamo considerare che i 4 cores in IDLE e spenti e i 4MB di cache L3 aggiuntiva consumino 3-4W. Quindi un BDX8 carico con 4 thread dovrebbe consumare al massimo 3-4W in più di un BDX4 alla stessa frequenza e con lo stesso carico. Questo penso che si traduca in al massimo 100-200MHz in meno di clock, ma avendo una L3 maggiore dovrebbe andare più o meno lo stesso.
Questo nell'ipotesi che Windows faccia il core parking e spenga due moduli interi. Se invece spegne un core per modulo, allora il consumo sarà leggermente maggiore, il clock leggermente inferiore, ma i thread avranno il doppio della L2, il decoder, lo scheduler e la FPU tutta per loro, con un boost anche del 10%. Anche se il clock medio dovesse essere 400MHz sotto (circa il 10% in meno), comunque l'aumento di IPC dovrebbe compensare.
In definitiva, a parte il prezzo maggiore non esiste NESSUN motivo per non comprare un BD X8 al posto di un X4... :)
Quello che non conti è che sì può avere 500 Mhz in più, ma anche zero. Se ha 500 Mhz in più ce l'ha solo perché il core (o il modulo, vedremo) è sottosfruttato. E questo con il core o i core occupati al 100%.
E' questo il motivo per cui non sfora il TDP, non perché ci sia "spazio" per 500 Mhz in più con il modulo occupato al 100%. Con tutti i moduli occupati al 100% (nel caso peggiore quindi) non c'è spazio per il Turbo.
Mettiamo il caso ci sia un modulo con entrambi i core al 100%, dimentichiamoci per un attimo degli altri moduli:
- posso aumentare fino a 500 Mhz se i compiti svolti dai core consumano poco (non sono al massimo TDP)
- non posso aumentare fino a 500 Mhz se i compiti svolti sono gravosi (sono al massimo del TDP)
Quindi non è che l'intera CPU ha un TDP reale più basso che può sforare fino ad arrivare a 125W (per l'X8), ma la CPU ha un consumo variabile, anche al 100%, a seconda dei compiti. Se la tipologia di compiti lo permette, allora posso aumentare la frequenza dei vari core fino a 500 Mhz. Si potrà andare oltre i 500 Mhz a seconda di quello che avviene sugli altri core ? Vedremo.
Insomma, se già un BD X8 a 95W dovrebbe avere prestazioni almeno comparabili ad un BD X4 a a parità di TH, mi sembra chiaro che un BD X8 a 125W con 30W in più debba permettere prestazioni superiori (frequenze) ad un BD X8 a 95W, altrimenti a cosa servirebbero i 30W in più? :D .
Se un X4 95W può arrivare a X frequenza in Turbo e rimanere dentro i 95W, perché un BD X8 nel funzionamento come X4, con 30W TDP in più, non dovrebbe avere frequenze superiori?
(d'altronde... che differenza ci sarebbe tra ipotizzare le frequenze di un SB X4 a 130W sulla base della differenza di TDP di un SB X4 95W e invece ipotizzare le frequenze di un BD X8 a 125W nel funzionamento a 4 TH sulla base che un BD X4 avrebbe 30W TDP in meno?)
Ma il mio discorso sulla novità dell'architettura di BD è che cancellerebbe il dilemma di scelta tra numero di core massimo per massima potenza in MT e frequenza massima a core in applicazioni ST, quindi, rimarrebbe a prescindere dalla miniaturizzazione del silicio se consideriamo le architetture classiche odierne.
E' l'architettura di Buldozer da sola ad eliminare questo problema, a prescindere dal silicio, e a questo non è stato data assolutamente nessuna importanza che invece, per me, sarebbe di una novità assoluta.
Il silicio non influenzerebbe una mazza se non per le frequenze massime consentite dal TDP, ma rimarrebbe sempre e comunque una differenza di frequenza massima tra un X4 e un X8-X10 a parità di silicio. Per la prima volta ci troviamo nella condizione che un procio con un numero di core doppio ad un X4 avrebbe le stesse performances con 4 TH a parità di TDP, e maggiore con 30W TDP in più, e questo non si è MAI visto.
marchigiano
27-01-2011, 13:51
A parte tutto, un BD X8 mi sembra un supremo esempio di come AMD sia riuscita a creare una perfetta simbiosi tra numero massimo di core, TDP, utilizzo tipico del desktop, senza NESSUNISSIMA controindicazione. Chi si sarebbe mai aspettato che un X8 potesse andare meglio addirittura di un X4 nei giochi?
è tutto da vedere che un bulldozer garantirà più fps nei giochi. non confondiamo 3dmark06 con i giochi
paolo.oliva2
27-01-2011, 14:24
è tutto da vedere che un bulldozer garantirà più fps nei giochi. non confondiamo 3dmark06 con i giochi
Imposti un dubbio che di fondo non esiste...
Tu sei l'ultimo che ancora non ha capito (o non vuole capire) che gli fps dipendono dalla vga che ci monti e non dal procio, con la risoluzione dei monitor attuali.
Qui già si discute che i sistemi con un procio TOP rappresenterebbero percentuali esigue del mercato.
Su questa base... scremiamo ancora quella percentuale perché non tutti comprerebbero una VGA discreta TOP dal costo superiore al procio... e fino a qui non credo si possa nemmeno ipotizzare di arrivare a CPU limited.
Tu ipotizzeresti un problema (ammesso che esista) per una nicchia di persone disposte a consumi energetici da 1,5KW l'ora (250W x 4 solo per le VGA), SLI da 2000€, sistema completo da 4000€ almeno... quanti sono? L'amico della porta accanto? Cugini e parenti a iosa? Che ci possano essere, non lo metto in dubbio, ma io dubito che vi sia gente disposta a spendere quella cifra soprattutto con la completa consapevolezza che di lì a 1 anno al massimo il valore di quanto speso risulterebbe del -50% ad essere ottimisti.
Il mio discorso sopra è riferito che un BD X8 molto probabilmente renderà più nei giochi rispetto ad un BD X4. Questo non preclude che tutti compreranno dei BD X8 per giocare, ma che LO POTRANNO FARE (spendendo comunque di più) senza avere il dubbio che renderà meno di un BD X4.
Poi vi sarà pure chi prenderà un BD X8 per altri scopi e/o lavori, ma almeno questo utente avrà la certezza di non avere speso di più nel procio a favore dell'MT ma a sfavore dell'ST (magari superato da chi ha speso meno ed ha acquistato un X4), ma unicamente che avrebbe speso di più a favore di una potenza complessiva superiore in tutti gli ambiti.
Il tuo dubbio sugli fps massimi, in questo, mi dici che mazza c'entra? :)
è tutto da vedere che un bulldozer garantirà più fps nei giochi. non confondiamo 3dmark06 con i giochi
Ciao
Scusami, vedi che 3dmark 06 è molto cpu bound, cosi come doom3 ;)
Anche se non penso che nei nuovi giochini la cpu si sobbarchi la generazione dei volumi delle ombre.
Essere prudenti, come tu sembra lo sia riguardo questa architettura è ottimo, però dai un pizzico di ottimismo in più non guasta :D
arrivati ai clienti retail i primi hp dm1z, foto e commenti da qua in poi
http://forum.notebookreview.com/hp-pavilion-notebooks/501683-hp-dm1z-22.html
mi sembrano tutti entusiasti :) e chi ha ordinatio e ha subito un ritardo nelola spedizione si è visto rimborsare il 10% del costo (45$) e ha un buono sconto del 15% sul prossimo acquisto hp :O ci tengono davvero, a quanto pare, che la gente sia soddisfatta
indice prestazioni di seven per zacate sull'hp dm1z
Processor: 3.8
Memory: 5.5
Graphics: 4.2
Gaming graphics: 5.7
Primary hard disk: 5.9
quindi il disco da 7200 giri sicuramente non è lento, e la memoria non fa da collo di bottiglia :D
Gate Last per il prossimo processo produttivo a 20 nm ? http://www.businessmagazine.it/news/spinta-verso-i-20-nanometri-per-globalfoundries-dal-2012_35266.html
marchigiano
27-01-2011, 14:47
Tu sei l'ultimo che ancora non ha capito (o non vuole capire) che gli fps dipendono dalla vga che ci monti e non dal procio, con la risoluzione dei monitor attuali
sicuro... :asd:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/12
3dmark06, il phenom 1100t è praticamente il primo tra le cpu a prezzi umani
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/20
far-cry 2 in full hd il phenom perde 40fps dal 2500k
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35047.png
dragon age -40fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35048.png
dawn of war -20fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35049.png
world of warcraft -50fps
ecc ecc che sono già OT...
ricapitolando la cpu serve eccome nei giochi e il 3dmark06 non vuol dire niente
Imposti un dubbio che di fondo non esiste...
Tu sei l'ultimo che ancora non ha capito (o non vuole capire) che gli fps dipendono dalla vga che ci monti e non dal procio, con la risoluzione dei monitor attuali.
Qui già si discute che i sistemi con un procio TOP rappresenterebbero percentuali esigue del mercato.
Su questa base... scremiamo ancora quella percentuale perché non tutti comprerebbero una VGA discreta TOP dal costo superiore al procio... e fino a qui non credo si possa nemmeno ipotizzare di arrivare a CPU limited.
Tu ipotizzeresti un problema (ammesso che esista) per una nicchia di persone disposte a consumi energetici da 1,5KW l'ora (250W x 4 solo per le VGA), SLI da 2000€, sistema completo da 4000€ almeno... quanti sono? L'amico della porta accanto? Cugini e parenti a iosa?
l'estate scorsa...mi sono imbattuto in una slide...dove alla risoluzione fullhd con tutti i filtri attivati con un top di gamma dell'epoca (5870 o 480)...qualsiasi CPU limitava i frames al di sotto di X3 720@3,4Ghz :sbonk:
in pratica a partire da questo X3 OC...fino al 980X...le prestazioni superiori di quest'ultimo, erano nel migliore dei casi...pari a 2FPS :asd:
naturalmente...a risoluzioni mediocri...Intel vince alla stra-grande (utilissimo e determinante :rotfl: )
ricapitolando la cpu serve eccome nei giochi e il 3dmark06 non vuol dire niente
Non è colpa della CPU, o meglio, non è colpa della capacità di calcolo della CPU, come vedi Phenom II X6 e X4 vanno uguale. Quindi sicuramente il collo di bottiglia è da ricercarsi altrove: nell'implementazione del PCI-Express o nell'implementazione dei driver.
Mi piacerebbe vedere lo stesso test con una Radeon 6970.
Insomma, se già un BD X8 a 95W dovrebbe avere prestazioni almeno comparabili ad un BD X4 a a parità di TH, mi sembra chiaro che un BD X8 a 125W con 30W in più debba permettere prestazioni superiori (frequenze) ad un BD X8 a 95W, altrimenti a cosa servirebbero i 30W in più? :D .
Se un X4 95W può arrivare a X frequenza in Turbo e rimanere dentro i 95W, perché un BD X8 nel funzionamento come X4, con 30W TDP in più, non dovrebbe avere frequenze superiori?
(d'altronde... che differenza ci sarebbe tra ipotizzare le frequenze di un SB X4 a 130W sulla base della differenza di TDP di un SB X4 95W e invece ipotizzare le frequenze di un BD X8 a 125W nel funzionamento a 4 TH sulla base che un BD X4 avrebbe 30W TDP in meno?)
Ma il mio discorso sulla novità dell'architettura di BD è che cancellerebbe il dilemma di scelta tra numero di core massimo per massima potenza in MT e frequenza massima a core in applicazioni ST, quindi, rimarrebbe a prescindere dalla miniaturizzazione del silicio se consideriamo le architetture classiche odierne.
E' l'architettura di Buldozer da sola ad eliminare questo problema, a prescindere dal silicio, e a questo non è stato data assolutamente nessuna importanza che invece, per me, sarebbe di una novità assoluta.
Il silicio non influenzerebbe una mazza se non per le frequenze massime consentite dal TDP, ma rimarrebbe sempre e comunque una differenza di frequenza massima tra un X4 e un X8-X10 a parità di silicio. Per la prima volta ci troviamo nella condizione che un procio con un numero di core doppio ad un X4 avrebbe le stesse performances con 4 TH a parità di TDP, e maggiore con 30W TDP in più, e questo non si è MAI visto.
Il silicio c'entra eccome... :) AMD finalmente farà come INTEL fa più o meno dai Merom... Ma il problema di INTEL è il leackage già alto in partenza e i PFET usati per spegnere i cores... Se per AMD il residuo è sotto il W, per INTEL può facilmente essere più di 3-4 volte tanto... Ma il problema principale è che con il turbo deve salire anche la tensione e da lì l'esplosione del leackage... Con AMD la cosa è molto più lineare... Tant'è vero che tu riesci a domare la CPU anche a 1.6V seppur con un impianto a liquido... ;)
Gate Last per il prossimo processo produttivo a 20 nm ? http://www.businessmagazine.it/news/spinta-verso-i-20-nanometri-per-globalfoundries-dal-2012_35266.html
Su Tech Report e AMDZone se ne parla già da qualche giorno (8 per la precisione)... ;) http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=138320
sicuro... :asd:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/12
3dmark06, il phenom 1100t è praticamente il primo tra le cpu a prezzi umani
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/20
far-cry 2 in full hd il phenom perde 40fps dal 2500k
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35047.png
dragon age -40fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35048.png
dawn of war -20fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35049.png
world of warcraft -50fps
ecc ecc che sono già OT...
ricapitolando la cpu serve eccome nei giochi e il 3dmark06 non vuol dire niente
i benchmark dei giochi servono ad allineare le prestazioni delle cpu, non a vedere quanto bene si gioca... dopo di che intanto le risoluzioni sono 1680x1050 su tutti i test, e non full hd, ho guardato solo il grafico di starcraft II e i frame di differenza sono 41 e non 50, e comunque 77 fps sono sopra al refresh del monitor, tutti i valori >60 fps indicano che sì, si riesce a giocare, ma dal punto di vista del gioco sono assolutamente irrilevanti. Poi vari gamers avevano detto che in realtà con le cpu amd il gioco ha dei microlag e con l'intel no, ma sono impressioni... e finchè non vengono verificate restano impressioni...i benchmark di gioco fatti sulla cpu, se la cpu in esame supera i 60 fps diventano abbastanza inutili, e per vedere in modo più marcato le differenze vengono fatti con settaggi di risoluzione e filtri bassi... giocare a 1680x1050 a dettagli medi con due gtx280 è una gran cazzata, e di conseguenza anche l'utilità di un test condotto con questye metodologie non può essere meglio... e adesso smettiamola di sbandierare i frame al secondo nei giochi, per cortesia.
marchigiano
27-01-2011, 15:06
Non è colpa della CPU, o meglio, non è colpa della capacità di calcolo della CPU, come vedi Phenom II X6 e X4 vanno uguale. Quindi sicuramente il collo di bottiglia è da ricercarsi altrove: nell'implementazione del PCI-Express o nell'implementazione dei driver.
Mi piacerebbe vedere lo stesso test con una Radeon 6970.
e va bè... sta di fatto che i frames aumentano anche a 1920 e 1650 con le cpu più potenti, poi che sia il numero di cores, o la cache, o quello che vuoi ma non si può dire che la cpu non serve...
e non si può neanche dire che BD sarà forte nei giochi, per ora è forte al 3dmark, poi quando usciranno le slide con i giochi si valuterà il suo potenziale con i giochi
perchè inventarsi cose che non esistono?
e va bè... sta di fatto che i frames aumentano anche a 1920 e 1650 con le cpu più potenti, poi che sia il numero di cores, o la cache, o quello che vuoi ma non si può dire che la cpu non serve...
Non è la potenza della CPU, non c'entra niente il numero dei core o la cache. E' un collo di bottiglia altrove.
perchè inventarsi cose che non esistono?
Su questo sono d'accordo.
sicuro... :asd:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/12
3dmark06, il phenom 1100t è praticamente il primo tra le cpu a prezzi umani
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/20
far-cry 2 in full hd il phenom perde 40fps dal 2500k
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35047.png
dragon age -40fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35048.png
dawn of war -20fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35049.png
world of warcraft -50fps
ecc ecc che sono già OT...
ricapitolando la cpu serve eccome nei giochi e il 3dmark06 non vuol dire niente
potevi evitarti la fatica di postare ste cose dato che i test sono stati fatti [TUTTI] senza aa ed af proprio per simulare una situazione cpu limited.
non credi che se faccio 170 fps magari mi permetto di alzare aa ed af per avere maggiore qualità?
sicuro... :asd:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/12
3dmark06, il phenom 1100t è praticamente il primo tra le cpu a prezzi umani
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/20
far-cry 2 in full hd il phenom perde 40fps dal 2500k
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35047.png
dragon age -40fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35048.png
dawn of war -20fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35049.png
world of warcraft -50fps
ecc ecc che sono già OT...
ricapitolando la cpu serve eccome nei giochi e il 3dmark06 non vuol dire niente
certo che si...ma bisogna vedere bene il come e perchè ;)
distacchi così ampi...sono solo da ricondurre alle impostazioni della qualità di gioco e non alla CPU :asd: (quali risoluzioni inferiori o filtri modesti)
come ho detto prima...solo in ambienti scarsi...Intel prevale e molto bene.
Prendi un qualsiasi risultato che hai postato in fullhd...imposta filtri e quant'altro al max del max possibile...et voilà...qualsiasi CPU scrausa da 60 euro a frequenze medio/alte...raggiunge un 980X OC ;)
secondo te...io a novembre 2009...che mi son preso a fare la 5850 con questa ciofeca di C2D che mi porto appresso???...per masochismo? :rolleyes:
in dx9 giro qualsiasi titolo (fino al 2009...perchè al 2010 ancora ci devo arrivare, e finchè non esce W7 SP1 ci rinuncio)...senza alcun rallentamento o stuttering...dirt2 compreso.
E molti si lamentano...perchè io no?...forse :asd: perchè sò configurare l'hardware a seconda delle esigenze...mentre "molti" non ci riescono ;)
probabilmente con i titoli dx11 arrancherò...ma il problema è solo vagamente riconducibile alla mia CPU scabeccia...un 20% di COLPA al max :rolleyes:
AMD sia per le CPU che per le discrete...è molto "particolare"...direi complessa rispetto alle "comodose" Intel e Nvidia.
Il che è sostanzialmente un difetto...difetto...che mi fa divertire molto nello smanettare, per cui non è per me un fastidio. anzi.
marchigiano
27-01-2011, 15:16
secondo te...io a novembre 2009...che mi son preso a fare la 5850 con questa ciofeca di C2D che mi porto appresso???...per masochismo? :rolleyes:
scommetti che con un i5 i frames ti aumentano di brutto?
potevi evitarti la fatica di postare ste cose dato che i test sono stati fatti [TUTTI] senza aa ed af proprio per simulare una situazione cpu limited.
non credi che se faccio 170 fps magari mi permetto di alzare aa ed af per avere maggiore qualità?
anche se hai postato anticipandomi...sono stato prima io a pensarlo nè :Prrr:
P.S.
giuro...manco sono andato a guardarli bene...ho visto solo la risoluzione...e viste le ampie divergenze...erano matematiche...le scarse impostazioni qualitative.
marchigiano
27-01-2011, 15:18
Non è la potenza della CPU, non c'entra niente il numero dei core o la cache. E' un collo di bottiglia altrove.
collo che si allarga all'aumentare della frequenza della cpu o al migliorare della sua architettura?
scommetti che con un i5 i frames ti aumentano di brutto?
trovassi quel link...molto ma molto ben fatto...di quelle analisi obiettive e di sostanza che ormai non si trovano più...te lo posterei, giusto per chiarezza.
adesso addirittura nelle rece gpu...vengono a mancare anche dati salienti quali le dimensioni del DIE :muro:
EDIT:
con qualsiasi processore attuale...io sono sempre limitato in un range tra il 10 e il 20%...a seconda dell'applicativo.
marchigiano
27-01-2011, 15:20
anche se hai postato anticipandomi...sono stato prima io a pensarlo nè :Prrr:
P.S.
giuro...manco sono andato a guardarli bene...ho visto solo la risoluzione...e viste le ampie divergenze...erano matematiche...le scarse impostazioni qualitative.
ecco allora vai a guardarli bene poi commenta... :rolleyes:
paolo.oliva2
27-01-2011, 15:27
e va bè... sta di fatto che i frames aumentano anche a 1920 e 1650 con le cpu più potenti, poi che sia il numero di cores, o la cache, o quello che vuoi ma non si può dire che la cpu non serve...
e non si può neanche dire che BD sarà forte nei giochi, per ora è forte al 3dmark, poi quando usciranno le slide con i giochi si valuterà il suo potenziale con i giochi
perchè inventarsi cose che non esistono?
Non è la potenza della CPU, non c'entra niente il numero dei core o la cache. E' un collo di bottiglia altrove.
Su questo sono d'accordo.
Ma che cacchio, vi mettete d'accordo a scrivere cose che non ho detto?
IO HO SEMPLICEMENTE DETTO CHE UN BD X8 A 125W AVRA' UN CLOCK SUPERIORE PER VIA DEI 30W IN PIU' RISPETTO AD UN BD X4.
e da qui che un BD X8 sarà per la 1a volta al mondo il primo processore con più core che non perderà nulla rispetto a processori con meno core della stessa casa e che nella versione a 125W sarà più potente.
QUANDO MAZZA HO PARLATO DI RIFERIMENTI AD INTEL SU BD CHE SAREBBE PIU' POTENTE?
L'ho fatto solo in un caso, cioè portando ad esempio che mi sembra ridicolo che 30W in più per SB serviranno ed alla grande per passare dai 3,4GHz ai 4,2-4,3GHz, e che invece sti 30W per BD si tradurrebbero in nulla per colli di bottiglia non precisati.
In questo, mi sembra, Cionci, di senso ne vedo ben poco, visto che concordi che sarei io a sparare cose senza senso, e mi sembra che non abbia molto senso comparare un Phenom II X4 ad un Phenom II X6 e proiettare il tutto in BD... sarebbe come pensare al Core2Q e poi ipotizzare su SB.
Mi sembra che sia naturale per tutti i produttori di procio e non solamente una esclusiva di Intel che con l'aumentare della potenza di elaborazione dei core si adottino soluzioni anche per altre parti del procio che potrebbero causare colli di bottiglia.
ecco allora vai a guardarli bene poi commenta... :rolleyes:
da che mondo è mondo sti test si fanno in situazioni cpu limite, tant0è che se ti leggi la rece di questo sito testano a 1024x1280.
ora se io ho una scheda video abbastanza buona, cerco di ipostarla per ottenere il massimo dalla gpu.
se qualuno è così babbeo da non sfruttarla e ricadendo nel cpu limited problemi suoi!!!
ecco allora vai a guardarli bene poi commenta... :rolleyes:
non c'è bisogno...nessuno prova con AA8x, Af16X, triple buffering e tutti gli altri effetti secondari attivati, simultaneamente.
senza i quali...i risultati sono sempre fuorvianti.
siamo troppo OT...lasciamo stare...altrimenti va a finire che ci "suonano" :lamer:
marchigiano
27-01-2011, 15:39
QUANDO MAZZA HO PARLATO DI RIFERIMENTI AD INTEL SU BD CHE SAREBBE PIU' POTENTE?
ho solo detto che non puoi sapere quanti fps in più garantirà BD rispetto ad altre cpu
inoltre non puoi sapere neanche come scalerà al variare del threads necessari per il gioco, attualmente abbiamo solo un valore 3dmark06 che conta zero
marchigiano
27-01-2011, 15:43
non c'è bisogno...nessuno prova con AA8x, Af16X, triple buffering e tutti gli altri effetti secondari attivati, simultaneamente.
senza i quali...i risultati sono sempre fuorvianti
"We are in high-quality DX10 mode with 4x AA (anti-aliasing) and 16x AF (anisotropic filtering)"
:asd:
paolo.oliva2
27-01-2011, 15:49
ho solo detto che non puoi sapere quanti fps in più garantirà BD rispetto ad altre cpu
inoltre non puoi sapere neanche come scalerà al variare del threads necessari per il gioco, attualmente abbiamo solo un valore 3dmark06 che conta zero
Ma che c'entra quello che dici postando quello che scrivo io?
Se un core BD X4 potrà funzionare a 5GHz con un limite di 95W, a maggior ragione un BD X8 a 125W potrà funzionare a 5GHz + quel margine di 30W, e sino a prova contraria, all'aumentare del clock la potenza aumenterebbe anche in caso di IPC non lineare, quindi a ragione un BD X8 a 125W per forza risulterebbe più potente di un BD X4 nell'uso a 4TH max, o vogliamo addirittura ipotizzare wall a 100MHz in più dello stock? Della serie, che i tecnici AMD sono da perdonare "perché non sanno quello che fanno?"
A me sembra che ormai avrai capito che di SB non me ne frega una tozza perché non mi fido né dei prezzi di Intel (SB è competitivo con il Thuban, ma per me assolutamente no con BD, e comunque io passerei ad un sistema 8 core, nel qual caso dovrei aspettare 6 mesi oltre BD X8 senza alcuna sicurezza né in prestazioni superiori né, tantomeno, in prezzi migliori) e né sul futuro della piattaforma...
Mi chiedo, se tu sei così pessimista con AMD e BD, perché non ti sei già comprato un bel 2600K e così posti (in un altro TH) gli fps con precisione millesimale e al limite ci rivediamo tra 2-3 mesi così lo compariamo con prestazioni/prezzo di BD AMD?
marchigiano
27-01-2011, 15:53
Ma che c'entra quello che dici postando quello che scrivo io?
A me sembra che ormai avrai capito che di SB non me ne frega una tozza perché non mi fido né dei prezzi di Intel (SB è competitivo con il Thuban, ma per me assolutamente no con BD) e né sul futuro della piattaforma...
Mi chiedo, se tu sei così pessimista con AMD e BD, perché non ti sei già comprato un bel 2600K e così posti (in un altro TH) gli fps con precisione millesimale e al limite ci rivediamo tra 2-3 mesi così lo compariamo con prestazioni/prezzo di BD AMD?
ma chi ha nominato sandy? :asd:
i bench li ho postati solo perchè avete detto che la cpu non conta e nei bench ovviamente ci sono le cpu attuali....
BD nei giochi potrà andare meglio di sandy come peggio di thuban, nessuno lo sa
Ma che cacchio, vi mettete d'accordo a scrivere cose che non ho detto?
IO HO SEMPLICEMENTE DETTO CHE UN BD X8 A 125W AVRA' UN CLOCK SUPERIORE PER VIA DEI 30W IN PIU' RISPETTO AD UN BD X4.
e da qui che un BD X8 sarà per la 1a volta al mondo il primo processore con più core che non perderà nulla rispetto a processori con meno core della stessa casa e che nella versione a 125W sarà più potente.
QUANDO MAZZA HO PARLATO DI RIFERIMENTI AD INTEL SU BD CHE SAREBBE PIU' POTENTE?
L'ho fatto solo in un caso, cioè portando ad esempio che mi sembra ridicolo che 30W in più per SB serviranno ed alla grande per passare dai 3,4GHz ai 4,2-4,3GHz, e che invece sti 30W per BD si tradurrebbero in nulla per colli di bottiglia non specificati.
In questo, mi sembra, Cionci, di senso ne vedo ben poco, visto che concordi che sarei io a sparare cose senza senso, e mi sembra che non abbia molto senso comparare un Phenom II X4 ad un Phenom II X6 e proiettare il tutto in BD... sarebbe come pensare al Core2Q e poi ipotizzare su SB.
io andrei ben oltre...sui piani dell'efficenza pura.
sappiamo SB4X cosa è e dove può arrivare (non sappiamo come sarà SB6/8X...e i relativi affinamenti architetturali)...ora...dipende solo da AMD e nella sua capacità di mettere in pratica "le teorie" di BD. Ovvero, nella sua efficienza nello sfruttare il potenziale su carta...allo stesso piano della capacità di Intel.
Se ciò avverrà...SB 32nm è andata...altrimenti, SB6X ne può ancora uscire bene.
Anche il discorso dello spegnimento di 2 core, in un modulo completo oppure in due moduli al 50%...sembra niente ma la differenza tra le due possibilità c'è...eccome se c'è :muro:
sicuro... :asd:
http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1100t-be-review/12
3dmark06, il phenom 1100t è praticamente il primo tra le cpu a prezzi umani
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/20
far-cry 2 in full hd il phenom perde 40fps dal 2500k
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35047.png
dragon age -40fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35048.png
dawn of war -20fps
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35049.png
world of warcraft -50fps
ecc ecc che sono già OT...
ricapitolando la cpu serve eccome nei giochi e il 3dmark06 non vuol dire niente
Ciao
Complimentoni per il sito scelto. :D http://techreport.com/articles.x/20188
A me paiono valori più normali. Dai marchigiano smettila un pò su :D
Edit:
Ma non chiedevi benchmark in cui si contavano i numeri di frames generati e la loro disposizione in 1000ms? Ora ti accontenti di valori di media?
<<An@taS>>
27-01-2011, 16:09
ho solo detto che non puoi sapere quanti fps in più garantirà BD rispetto ad altre cpu
inoltre non puoi sapere neanche come scalerà al variare del threads necessari per il gioco, attualmente abbiamo solo un valore 3dmark06 che conta zero
Mi sono perso qualche link, quale sarebbe lo score?
Ciao
Complimentoni per il sito scelto. :D http://techreport.com/articles.x/20188
A me paiono valori più normali. Dai marchigiano smettila un pò su :D
Edit:
Ma non chiedevi benchmark in cui si contavano i numeri di frames generati e la loro disposizione in 1000ms? Ora ti accontenti di valori di media?
ma nemmeno, visto che l'unico gioco pesante testato, metro 33.
il risulato in hig detail è eloquente ben 5 fps tra un phenom x2 è il miogliore degli intel....
ma nemmeno, visto che l'unico gioco pesante testato, metro 33 non è stato testato in full hd e solo a dettaglio medio, e già si vede un livellamento bello grosso.
Ciao
Si lo so è in condizioni più cpu limited di quelli di anand, ed i valori non sono cosi abissali, però almeno riportano gli fps minimi :D
Sembra che ci sarà il westmere 10C/20T con 30MB di L3 2.4GHz@130W@32nm... AMD con il 45nm liscio è riuscito a mettere un X12 a 2.6GHz in 130/140W... :asd:
Questo la dice lunga sul leackage del processo INTEL... :D
paolo.oliva2
27-01-2011, 16:28
ma chi ha nominato sandy? :asd:
i bench li ho postati solo perchè avete detto che la cpu non conta e nei bench ovviamente ci sono le cpu attuali....
BD nei giochi potrà andare meglio di sandy come peggio di thuban, nessuno lo sa
Ti torno a ripetere che io confrontavo BD X4 95W, BD X8 95W e BD X8 125W.
Se vuoi comparare BD ad altri proci... togli Intel ed elencami gli altri X86 che per te sarebbero più potenti :eek:
Ormai ho superato il livello di nausea tra comparazioni AMD-Intel, io vedo proiezioni pessimistiche per AMD in tutto e per tutto, con nascita di prb e dubbi continui ad ogni angolo, e situazioni nettamente contraria ipotizzando su Intel, dove l'ottimismo regna sovrano rasentando la fantascienza (a mio giudizio).
Sulla base di ciò, visto che di discussione certamente non si può parlare, meglio far passare sti 2-3 mesi e poi... forse, chissà, ci potrebbero essere gli spunti su un TH stile "paperissima" sui vari post, naturalmente riferendomi a quelli "pessimisti".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.