View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
liberato87
15-04-2011, 15:58
Non mi sembra che Gigabyte abbia dichiarato che non si può usare il Turbo Core 2, ha parlato solo di rilevamento della temperatura, di adeguamento della velocità delle ventole alla temperatura etc etc
Sicuramente se fosse stato così lo avrebbe dichiarato nella slide per tirare acqua al suo mulino.
oooo finalmente uno che ha capito!
basta a dire che asus e msi forniscono HACKS, vie più
facili ma meno stabili, che non offrono stabilità, funzioni!
dite che il bios è una presa in giro perchè non evidenzia niente, allora mi dite un bios per una mobo am3+ che invece ha tutte queste caratteristiche "aggiuntive"? grazie
vi basate su una slide di gigabyte che come evidenziato da cionci non dice NULLA di quello di cui state parlando (turbo, risparmio energetico ecc)
e poi
- anche per il thuban ci sono problemi di rilevamento dei core e nessuno ha gridato all HACK, basta guardare la temp della cpu; fine della storia
- se succede come sbloccando alcuni core e segni sempre temp 0, si guarda quella della cpu; fine della storia
- nella peggiore delle ipotesi metti un sondino sul ihs; fine della storia
per quanto riguarda il turbo; ammesso che non si possa utilizzare, per me non è una grande perdita!
- ditemi qui (sul thuban) chi lo usa; grazie
io l ho disattivato subito anche perchè è assurdo avere un turbo che mi spari 1,475v per 3.6 ghz di clock (quando col 1090t si reggono i 3,8ghz con 1,325); fine della storia
ora stai a vedere che io non mi devo poter mettere una cpu meccanicamente compatibile perchè
- c'è l idiota di turno che potrebbe piazzarla su una mobo am2
- in un ufficio (dove la maggior parte dei pc sono OBSOLETI) se mettono BD su una mobo am3 (ammesso che sappiano cosa significa, e poi se uno deve acquistare un nuovo pc probabilmente lo compra già con am3+, in ogni caso non penso esistano uffici che vogliono fare un upgrade dal thuban a bulldozer!) poi gli consuma troppo perchè "FORSE" non funziona il risparmi energetico (pazienza il vcore si può sempre abbassare, ok FORSE non si possono spegnere i moduli, poi vedremo conti alla mano, e se il risparmio sarà di 10€ all anno allora sarò io a ridere)
poi ripeto io se dovessi fare un upgrade dal thuban a bulldozer avrei comunque molta potenza in più; quindi anche se ci dovessero essere differenze enormi di prestazioni tra socket am3 e am3+ io ci guadagnerei comunque.
capisco che magari a qualcuno rode di aver comprato una scheda madre da 50euro e vuole a tutti i costi negare la compatibilità, o gufare ( e si è passati in un mese dal dire "ASUS è impazzita, non sanno che le cpu hanno un pin in più? si è bevuta il cervello" al "forse hanno un pò di ragione" al si è meccanicamente compatibile) oppure affermare PERDITE DI IMPORTANTISSIME FEATURES però non potete farci nulla se uno che ha comprato un ottima mobo riscopre dopo un anno di aver fatto un grandissimo investimento e un grandissimo acquisto!
se ricordo bene il nuovo turbo si basa sulla corrente erogata dalla mobo e sulla temperatura del die, se queste due letture non sono precise, o ci si tiene ampiamente sotto i limiti, o si sfora il tdp
No, non usa la temperatura. La temperatura è relativa ad un eventuale throttling. In ogni caso questa temperatura non la legge il BIOS, ma una circuiteria dedicata sul die della CPU. Quindi non ha bisogno di alcun supporto da parte del BIOS.
Stesso dicasi per la corrente, se anche usasse la corrente il rilevamento sarebbe interno alla CPU e senza necessità di intervento da parte del BIOS.
sulla compatibilità posso dire che già adesso ci sono mobo am3 non compatibili con cpu am3 a 120 e 140w, amd poteva fare lo stesso per am3+ ma evidentemente non è solo la corrente a creargli problemi
Aspetta, quelle sono scelte progettuali del singola casa produttrice. C'è scritto sopra grande come una casa: compatibile con CPU AM3 fino a 95W. Se AMD avesse dichiarato BD compatibile con AM3, questi stessi utenti avrebbero preteso la compatibilità con i BD a 95W ;)
liberato87: il Turbo su BD è qualcosa di completamente diverso e dinamico, visto che funziona anche su tutti i core contemporaneamente, con la CPU utilizzata al 100% e fino a 500 Mhz.
liberato87
15-04-2011, 16:19
liberato87: il Turbo su BD è qualcosa di completamente diverso e dinamico, visto che funziona anche su tutti i core contemporaneamente, con la CPU utilizzata al 100% e fino a 500 Mhz.
ti ringrazio per la precisazione;
il mio intervento voleva solo indicare come probabilmente non sarebbe "tutta sta grande perdita", senza negare che sia un ottima feature (molto meglio del turbo sul thuban che sinceramente non ha avuto molto successo tra gli utenti)
in ogni caso come hai detto tu, nemmeno gigabyte ha detto che non sarà supportato (quindi inutile fasciarsi la testa oppure come ho fatto io, sbagliando, dire "vabbè ne facciamo a meno tanto è inutile") , e neanche parla di perdita risparmi energetici nella sua ormai famosa slide. quindi in molti stanno parlando del nulla pur di criticare la compatibilità.
Quoto cionci sul discorso compatibilità ma sui requisiti d'alimentazione "particolari" per Bulldozer resto ancora molto perplesso.
Ho già fatto notare che tra le Mb che Msi dichiara compatibili:
http://event.msi.com/mb/am3+/
ci stanno delle 760G che a "malapena si reggono" :D
Magari queste supporteranno solo i futuri 4 e 6 core, lasciando gli 8 alle Mb di fascia più alta, ma per ora, guardando quella presentazione Msi, c'è compatibilità completa.
Altra nota: Msi parla esplicitamente di Turbo 2.0 nella sua presentazione.
Se non fosse possibile sulle Mb am3, quanto meno avrebbe omesso questo punto.
e.greg.io
15-04-2011, 16:47
tutto sto casino per non spendere meno di 100 euro di mb am3+ :asd:
Quoto cionci sul discorso compatibilità ma sui requisiti d'alimentazione "particolari" per Bulldozer resto ancora molto perplesso.
Ho già fatto notare che tra le Mb che Msi dichiara compatibili:
http://event.msi.com/mb/am3+/
ci stanno delle 760G che a "malapena si reggono" :D
Magari queste supporteranno solo i futuri 4 e 6 core, lasciando gli 8 alle Mb di fascia più alta, ma per ora, guardando quella presentazione Msi, c'è compatibilità completa.
Altra nota: Msi parla esplicitamente di Turbo 2.0 nella sua presentazione.
Se non fosse possibile sulle Mb am3, quanto meno avrebbe omesso questo punto.
1) tutte le mb che montano il socket nero sono compatibili anche i 760, ovvero, a prescindere dal chipset.
2) le 890fx di asus e msi sono compatibili am3+ pur montando il vecchio socket.
E questo la dice lunga sulla qualità "elettrica" Am3 di Asrock, Gigabyte e di tutti gli altri produttori.
Benchè fondamentalmente i chipset 7, 8 e 9...siano a grandi linee il rebrand l'uno dell'altro...per ogni step inferiore al 9...il potenziale sfruttabile di BD sarà via via minore.
Quoto cionci sul discorso compatibilità ma sui requisiti d'alimentazione "particolari" per Bulldozer resto ancora molto perplesso.
Ho già fatto notare che tra le Mb che Msi dichiara compatibili:
http://event.msi.com/mb/am3+/
ci stanno delle 760G che a "malapena si reggono" :D
Magari queste supporteranno solo i futuri 4 e 6 core, lasciando gli 8 alle Mb di fascia più alta, ma per ora, guardando quella presentazione Msi, c'è compatibilità completa.
Interessante la parte sul Turbo Core 2.0. Quindi sicuramente sulle schede AM3 funzionerà, mettetevi l'anima in pace.
Sulla questione 760G, magari hanno una circuiteria di alimentazione con i contro...
Tra l'altro mi sembra che abbiano tutte le stesse fasi e lo stesso comparto di alimentazione.
Wing_Zero
15-04-2011, 17:06
Interessante la parte sul Turbo Core 2.0. Quindi sicuramente sulle schede AM3 funzionerà, mettetevi l'anima in pace.
Sulla questione 760G, magari hanno una circuiteria di alimentazione con i contro...
Tra l'altro mi sembra che abbiano tutte le stesse fasi e lo stesso comparto di alimentazione.
Grazie del chiarimento ! :O
Poi mi tocca dire "io ve l'avevo detto" ! :sofico:
tutto sto casino per non spendere meno di 100 euro di mb am3+ :asd:
Se a febbraio non mi fosse saltata la Asrock 890GX e non avessi dovuto spendere una cifra per una Crosshair IV Formula presa in fretta e furia in 2 gg, ti darei pure ragione :sofico: :sofico:
Ma non si può negare che l'utente Amd tipo è uno c'ha il braccino corto :D :ciapet:
Wing_Zero
15-04-2011, 17:13
Se a febbraio non mi fosse saltata la Asrock 890GX e non avessi dovuto spendere una cifra per una Crosshair IV Formula presa in fretta e furia in 2 gg, ti darei pure ragione :sofico: :sofico:
Ma non si può negare che l'utente Amd tipo è uno c'ha il braccino corto :D :ciapet:
Ovvio :O
Sempre alla ricerca del miglior rapporto prezzo/prestazioni :O
Il Phenom II 955 C3 che monto adesso, l'ho pagato NUOVO 95 euro :O
Beh 100 euro nell'hardware non sono pochi! è la differenza tra una 5770 o una 6950, oppure magari uno può rivendere gli hard disk e prendere un SSD! Insomma possono fare la differenza, anche come vendite ;)
Tra l'altro qui si tratterebbe quasi di "buttare" 100 euro, in molti casi si hanno motherboards che sono al 97% uguali tra la versione AM3 e la revision AM3+..sarebbe come se nvidia avesse costretto chi aveva comprato una 8800GT a fare il cambio con 9800GT e poi 250GTS
Ovvio :O
Sempre alla ricerca del miglior rapporto prezzo/prestazioni :O
Il Phenom II 955 C3 che monto adesso, l'ho pagato NUOVO 95 euro :O
Ed io ho pagato 69 euro il 450! Tu hai un cuore in più e la L3, quindi hai fatto un affare migliore!
Wing_Zero
15-04-2011, 17:20
Ed io ho pagato 69 euro il 450! Tu hai un cuore in più e la L3, quindi hai fatto un affare migliore!
Figurati! Per giocare in full hd tra il mio ed il tuo non cambia niente !
Mi diverto parecchio con la programmazione concorrente, e 4 core mi facevano comodo, tutto qua :)
ho una motherboard con chipset 790gx della asus, più precisamente la M4A78T-E, che per ora non compare in nessuna lista di eventuale compatibilità con bulldozer.
Secondo voi posso essere ancora speranzoso che qualcosa si possa smuovere per questa scheda, oppure c'è qualche palese lacuna per il chipeset 790gx rispetto a quelli più recenti?
Figurati! Per giocare in full hd tra il mio ed il tuo non cambia niente !
Mi diverto parecchio con la programmazione concorrente, e 4 core mi facevano comodo, tutto qua :)
Anche a me ma a questo giro dovevo risparmiare all'osso e speravo nello sbloccaggio (ed invece nulla, come l'altra volta :D ). Poi si è sempre in tempo ad upgradare
Wing_Zero
15-04-2011, 17:22
Anche a me ma a questo giro dovevo risparmiare all'osso e speravo nello sbloccaggio (ed invece nulla, come l'altra volta :D ). Poi si è sempre in tempo ad upgradare
Non a BD purtroppo :rolleyes:
ho una motherboard con chipset 790gx della asus, più precisamente la M4A78T-E, che per ora non compare in nessuna lista di eventuale compatibilità con bulldozer.
Secondo voi posso essere ancora speranzoso che qualcosa si possa smuovere per questa scheda, oppure c'è qualche palese lacuna per il chipeset 790gx rispetto a quelli più recenti?
se non appare nel comunicato...mi spiace non..."dovresti" aver speranze.
il problema non è nel chipset o nel socket...ma è semplicemente di "caratura" elettrica del relativo comparto impiegato sulla tua mobo.
Non a BD purtroppo :rolleyes:
:confused: :cry:
se non appare nel comunicato...mi spiace non..."dovresti" aver speranze.
il problema non è nel chipset o nel socket...ma è semplicemente di "caratura" elettrica del relativo comparto impiegato sulla tua mobo.
Capisco :(
Grazie per la spiegazione .
Interessante la parte sul Turbo Core 2.0. Quindi sicuramente sulle schede AM3 funzionerà, mettetevi l'anima in pace.
Sulla questione 760G, magari hanno una circuiteria di alimentazione con i contro...
Tra l'altro mi sembra che abbiano tutte le stesse fasi e lo stesso comparto di alimentazione.
Se una Mb del genere:
http://www.msi.com/product/mb/760GM-P33.html
regge con 4+1 fasi manco Drmos, allora una 890FXA-GD70 se lo mangia per colazione uno Zambezi pure overcloccato :)
Capisco :(
Grazie per la spiegazione .
non è ancora detta l'ultima parola ;)
se la tua scheda è stata oggetto di volumi consistenti...potresti sempre sperare in qualche santo...che pubblichi gli schemi di una V-mod & bios-mod. :D
Athlon 64 3000+
15-04-2011, 17:39
La mia MSI 870A-G54 ha un buona sezione di alimentazione e supporta CPU fino a 140W di TDP e quindi non avrebbe problemi persino a gestire un 8 core almeno a 95W.
Se il turbo core funziona bisognerà vedere la gestione del risparmio energetico e cioè i voltaggi separati per moduli e lo spegnimento di ognuno se funzioneranno su AM3.
Se il turbo core funziona bisognerà vedere la gestione del risparmio energetico e cioè i voltaggi separati per moduli e lo spegnimento di ognuno se funzioneranno su AM3.
Non capisco perché date per scontato che queste cose siano gestite dalla scheda madre e non dalla CPU autonomamente.
Interessante la parte sul Turbo Core 2.0. Quindi sicuramente sulle schede AM3 funzionerà, mettetevi l'anima in pace.
Sulla questione 760G, magari hanno una circuiteria di alimentazione con i contro...
Tra l'altro mi sembra che abbiano tutte le stesse fasi e lo stesso comparto di alimentazione.
Bene...mi devo rimangiare quello che avevo detto :D bo non ci sto a capire più niente :D
io spero la mia mobbo supporti zambesi ad 8 cuori!
Del resto la mobo AM3+ asrock che li supporta è simile alla mia :confused:
birmarco
15-04-2011, 17:44
oooo finalmente uno che ha capito!
basta a dire che asus e msi forniscono HACKS, vie più
facili ma meno stabili, che non offrono stabilità, funzioni!
dite che il bios è una presa in giro perchè non evidenzia niente, allora mi dite un bios per una mobo am3+ che invece ha tutte queste caratteristiche "aggiuntive"? grazie
vi basate su una slide di gigabyte che come evidenziato da cionci non dice NULLA di quello di cui state parlando (turbo, risparmio energetico ecc)
e poi
- anche per il thuban ci sono problemi di rilevamento dei core e nessuno ha gridato all HACK, basta guardare la temp della cpu; fine della storia
- se succede come sbloccando alcuni core e segni sempre temp 0, si guarda quella della cpu; fine della storia
- nella peggiore delle ipotesi metti un sondino sul ihs; fine della storia
per quanto riguarda il turbo; ammesso che non si possa utilizzare, per me non è una grande perdita!
- ditemi qui (sul thuban) chi lo usa; grazie
io l ho disattivato subito anche perchè è assurdo avere un turbo che mi spari 1,475v per 3.6 ghz di clock (quando col 1090t si reggono i 3,8ghz con 1,325); fine della storia
ora stai a vedere che io non mi devo poter mettere una cpu meccanicamente compatibile perchè
- c'è l idiota di turno che potrebbe piazzarla su una mobo am2
- in un ufficio (dove la maggior parte dei pc sono OBSOLETI) se mettono BD su una mobo am3 (ammesso che sappiano cosa significa, e poi se uno deve acquistare un nuovo pc probabilmente lo compra già con am3+, in ogni caso non penso esistano uffici che vogliono fare un upgrade dal thuban a bulldozer!) poi gli consuma troppo perchè "FORSE" non funziona il risparmi energetico (pazienza il vcore si può sempre abbassare, ok FORSE non si possono spegnere i moduli, poi vedremo conti alla mano, e se il risparmio sarà di 10€ all anno allora sarò io a ridere)
poi ripeto io se dovessi fare un upgrade dal thuban a bulldozer avrei comunque molta potenza in più; quindi anche se ci dovessero essere differenze enormi di prestazioni tra socket am3 e am3+ io ci guadagnerei comunque.
capisco che magari a qualcuno rode di aver comprato una scheda madre da 50euro e vuole a tutti i costi negare la compatibilità, o gufare ( e si è passati in un mese dal dire "ASUS è impazzita, non sanno che le cpu hanno un pin in più? si è bevuta il cervello" al "forse hanno un pò di ragione" al si è meccanicamente compatibile) oppure affermare PERDITE DI IMPORTANTISSIME FEATURES però non potete farci nulla se uno che ha comprato un ottima mobo riscopre dopo un anno di aver fatto un grandissimo investimento e un grandissimo acquisto!
Finalmente qualcuno che la dice giusta!! :)
Beh 100 euro nell'hardware non sono pochi! è la differenza tra una 5770 o una 6950, oppure magari uno può rivendere gli hard disk e prendere un SSD! Insomma possono fare la differenza, anche come vendite ;)
Tra l'altro qui si tratterebbe quasi di "buttare" 100 euro, in molti casi si hanno motherboards che sono al 97% uguali tra la versione AM3 e la revision AM3+..sarebbe come se nvidia avesse costretto chi aveva comprato una 8800GT a fare il cambio con 9800GT e poi 250GTS
Infatti io sto qui a scegliere tra il 1055T o il 1090T per 30€!! :asd: Se BD si muovesse che cavolo!
Athlon 64 3000+
15-04-2011, 18:28
Non capisco perché date per scontato che queste cose siano gestite dalla scheda madre e non dalla CPU autonomamente.
Si e' sempre parlato del fatto che le mobo AM3 non posso gestire il sistema di voltaggio separato di BD e quindi anche del suo risparmio energetico avanzato.
Athlon 64 3000+
15-04-2011, 18:31
Finalmente qualcuno che la dice giusta!! :)
Infatti io sto qui a scegliere tra il 1055T o il 1090T per 30€!! :asd: Se BD si muovesse che cavolo!
Su una cosa sono certo,ora come ora non ha molto senso prendere un Phenom II anche x6.
Io sono sicuro di voler pensionare a giugno il mio Phenom II 955 C3,ma negli ultimi tempi sono molto indeciso se optare su BD x4 o x6(anche se sono restio per il fatto che saranno degli x8 castrati) oppure optare per Llano.
Su una cosa sono certo,ora come ora non ha molto senso prendere un Phenom II anche x6.
Io sono sicuro di voler pensionare a giugno il mio Phenom II 955 C3,ma negli ultimi tempi sono molto indeciso se optare su BD x4 o x6(anche se sono restio per il fatto che saranno degli x8 castrati) oppure optare per Llano.
al tuo posto...mi prenderei una mobo non plus ultra...e metterei sotto fuoco e fiamme il 955...in attesa degli ulteriori sviluppi. Passando direttamente ad un X8-x10 appena scenderanno i prezzi.
de gustibus
birmarco
15-04-2011, 19:05
Su una cosa sono certo,ora come ora non ha molto senso prendere un Phenom II anche x6.
Io sono sicuro di voler pensionare a giugno il mio Phenom II 955 C3,ma negli ultimi tempi sono molto indeciso se optare su BD x4 o x6(anche se sono restio per il fatto che saranno degli x8 castrati) oppure optare per Llano.
Eh dipende molto dai prezzi... perchè non se Bulldozer costa troppo... devo prendere anche della RAM e oltre i 220€ non voglio andare...
Athlon 64 3000+
15-04-2011, 19:05
al tuo posto...mi prenderei una mobo non plus ultra...e metterei sotto fuoco e fiamme il 955...in attesa degli ulteriori sviluppi. Passando direttamente ad un X8-x10 appena scenderanno i prezzi.
de gustibus
Se avessi molti soldi da spendere prendere fin da subito un x8 da 95W,ma non ho una disponibilità liquida molto elevata.
Ho gia preso 2 mesi fa la HD 6950 in cambio della mia HD 5850 rotta e ho speso 160 euro e quindi se dovessi prendere Buldozer potrei prendere al max un x6 con la mobo e senza la ram,se opto per Llano riuscirei invece a prendere 8gb ddr3-1866.
Scusate ragazzi, per caso sappiamo per certo ed assodato che a Maggio-Giugno usciranno l'X4, l'X6, l'X8 95W e l'X8 125W oppure per esempio per l'ultimo bisogna aspettare il prossimo refresh di BD che sarà presubilmente per quest'autunno?
HardwareExtreme
15-04-2011, 19:21
io lo prenderò assolutamente *__* anche se intel tenta molto . . . Naaaaah XDD :D
Scusate ragazzi, per caso sappiamo per certo ed assodato che a Maggio-Giugno usciranno l'X4, l'X6, l'X8 95W e l'X8 125W oppure per esempio per l'ultimo bisogna aspettare il prossimo refresh di BD che sarà presubilmente per quest'autunno?
Pensate che con 500 € si possa prendere un BD X? completo di Mobo 3+ discreta e 4 gb Ram ?
scrat1702
15-04-2011, 19:34
Pensate che con 500 € si possa prendere un BD X? completo di Mobo 3+ discreta e 4 gb Ram ?
Beh calcolando circa 150Eur per una mobo buona e un 60Eur per la Ram con 300Eur sicuramente almeno un X6 saltera fuori! Forse con qualcosina in piu anche un X8!
e.greg.io
15-04-2011, 19:37
Pensate che con 500 € si possa prendere un BD X? completo di Mobo 3+ discreta e 4 gb Ram ?
120euro mb
ormai la ram te la tirano dietro, con 120 euro prendi 8 gb
ti restano circa 250 euro con cui potresti puntare a un x6.
se ti accontenti di 4gb forse riesci a prendere l'x8 più basso.
120euro mb
ormai la ram te la tirano dietro, con 120 euro prendi 8 gb
ti restano circa 250 euro con cui potresti puntare a un x6.
se ti accontenti di 4gb forse riesci a prendere l'x8 più basso.
In effetti stavo mettendo su un preventivo per BD :)
Vi seguo con interesse . Ho capito che vale la pena aspettare un paio di mesi e vedere il film fino alla fine.
Tanto il PC devo farlo ex novo quindi vale la pena aspettare , sempre che il mio non mi lasci per strada :D
In effetti stavo mettendo su un preventivo per BD :)
Vi seguo con interesse . Ho capito che vale la pena aspettare un paio di mesi e vedere il film fino alla fine.
Tanto il PC devo farlo ex novo quindi vale la pena aspettare , sempre che il mio non mi lasci per strada :D
A me è successo questo! mi ha lasciato per strada..! altrimenti magari avevo già un thuban X6 a 5 ghz e BD poteva aspettare :O :D
Se avessi molti soldi da spendere prendere fin da subito un x8 da 95W,ma non ho una disponibilità liquida molto elevata.
Ho gia preso 2 mesi fa la HD 6950 in cambio della mia HD 5850 rotta e ho speso 160 euro e quindi se dovessi prendere Buldozer potrei prendere al max un x6 con la mobo e senza la ram,se opto per Llano riuscirei invece a prendere 8gb ddr3-1866.
beh...potresti spendere 150/180 euro per una mobo am3+ top di gamma...e riciclare tutto l'attuale...passeresti l'estate tra tweaking e OC...in attesa dell'autunno inoltrato, dove aggiornerei procio e ram ;)
in pratica sposterei la spesa "grossa" più in là...ma nel frattempo godrei come un riccio con la mobo "ultra"...mastrussando la vecchia configurazione :D
birmarco
16-04-2011, 01:27
A me è successo questo! mi ha lasciato per strada..! altrimenti magari avevo già un thuban X6 a 5 ghz e BD poteva aspettare :O :D
Ma che ti è successo?? Ma avrai preso un Sempron in attesa spero! :D
No il pc che ho in firma lo uso adesso! Fu coi componenti di prima che ebbi un guasto imprevisto :fagiano:
paolo.oliva2
16-04-2011, 08:08
Secondo me la storia delle mobo AM3-AM3+ è più semplice e nello stesso tempo più complessa.
A parte features più o meno sfruttabili di BD su AM3, per me non ci sarebbero problemi di erogazione di corrente per un semplice motivo:
la maggioranza di mobo AM3 supporta proci AM3 fino a 140W. Un BD è 95W e non sfora i 95W nemmeno con il Turbo.
La tensione del 32nm non può essere inferiore del 47% rispetto al 45nm, perché comunque AMD ha riportato un range da 0,8V a 1,3V.
In questo se la ditta pinco pallo riporta compatibile, non è che comunque la dica tutta, perché il discorso OC non lo riporta nessuno. E che succederebbe quando uno porterebbe un BD a 200W con un Vcore di 1,3V con una corrente necessaria di molto superiore ad un 45nm a 1,6V?
E' chiaro che se io volessi spendere il meno possibile, 150€ in un BD X4, non cambio mobo, e via.
Si potrà anche valutare se spendere 300€ tra mobo AM3+ e BD X4 e sempre 300€ ma tenendosi la mobo AM3 e però prendere un BD X8.
Ma se uno acquisterà BD X8 125W, non credo si possa aspettare che su una AM3 possa arrivare chissà dove.
Inoltre, se la mobo AM3 non rileva le temp del procio correntemente, non gestisce bene le alimentazioni, questa è la condizione nella quale occare è impossibile... molte paranoie e poco divertimento per risparmiare 150€ di una AM3+ top? Na... Se non sarà disponibile una CF V AM3+ all'uscita, ok, il mio BD X8 lo monterò sulla CF IV, ma sarà solo temporaneamente :)
Secondo me la storia delle mobo AM3-AM3+ è più semplice e nello stesso tempo più complessa.
A parte features più o meno sfruttabili di BD su AM3, per me non ci sarebbero problemi di erogazione di corrente per un semplice motivo:
la maggioranza di mobo AM3 supporta proci AM3 fino a 140W. Un BD è 95W e non sfora i 95W nemmeno con il Turbo.
La tensione del 32nm non può essere inferiore del 47% rispetto al 45nm, perché comunque AMD ha riportato un range da 0,8V a 1,3V.
In questo se la ditta pinco pallo riporta compatibile, non è che comunque la dica tutta, perché il discorso OC non lo riporta nessuno. E che succederebbe quando uno porterebbe un BD a 200W con un Vcore di 1,3V con una corrente necessaria di molto superiore ad un 45nm a 1,6V?
E' chiaro che se io volessi spendere il meno possibile, 150€ in un BD X4, non cambio mobo, e via.
Si potrà anche valutare se spendere 300€ tra mobo AM3+ e BD X4 e sempre 300€ ma tenendosi la mobo AM3 e però prendere un BD X8.
Ma se uno acquisterà BD X8 125W, non credo si possa aspettare che su una AM3 possa arrivare chissà dove.
Inoltre, se la mobo AM3 non rileva le temp del procio correntemente, non gestisce bene le alimentazioni, questa è la condizione nella quale occare è impossibile... molte paranoie e poco divertimento per risparmiare 150€ di una AM3+ top? Na... Se non sarà disponibile una CF V AM3+ all'uscita, ok, il mio BD X8 lo monterò sulla CF IV, ma sarà solo temporaneamente :)
ma certamente.
La compatibilità BD con AM3 è graduale in funzione dei moduli...più crescono più aumentano i limiti strutturali della vecchia sezione alimentazione.
Anche ipotizzando la compatibilità, peraltro confermata, IMHO...non si andrà oltre i 95W con un OC limitato...mentre per il 125W sarà nullo o irrisorio...fermo restando tutte le altre limitazioni dell'alimentazione AM3 rispetto ad AM3+
P.S.
sono in trepidante attesa...sia della crosshair che della GD...ben felice di assistere ad un nuovo record in concomitanza di alte frequenze FSB/ram...
ora a seconda delle mobo siamo fermi a 320-350/2000...sicuramente battuto dalle future schede...magari su entrambi i fronti (e non solo scontatamente sulla ram) :D :D :D
Non credo nullo o irrisorio, ma se non altro minore di quello che si può ottenere con Thuban a 125W. Se prima si riusciva a fare un overclock di 1 Ghz, con BD su AM3 riuscirai a farlo di 700 Mhz o giù di lì. Sempre che prima il limite fosse la sezione di alimentazione. Non è così immensa la differenza.
Non credo nullo o irrisorio, ma se non altro minore di quello che si può ottenere con Thuban a 125W. Se prima si riusciva a fare un overclock di 1 Ghz, con BD su AM3 riuscirai a farlo di 700 Mhz o giù di lì. Sempre che prima il limite fosse la sezione di alimentazione. Non è così immensa la differenza.
e viste le diferenze di clock stock che ci aspettiamo, sarebbe comunque di gran lunga la cpu più potente che tu possa montare su am3 :)
Non penso proprio che su mobo progettate e garantite per gestire fino a 140W, si riesca a mandare in crisi la sezione di alimentazione.
Quando abbiamo portato il P4 631 a oltre 8GHz, è esploso un condensatore alla Commando... ma la commando era fatta veramente di cartone.
Con le mobo d'oggi dovete usare l'azoto per sfondarle, e sinceramente ancora non ci siamo riusciti con nessuna, è molto più semplice che si rompano le vga, ma cpu e mobo sono di roccia.
La mossa di Asus e MSI secondo me ha senso per quelli come noi: non legge bene la temp? Chissene, ditometro appoggiato sul dissi e si capisce subito com'è.
Non funziona il turbo? amen, è la prima cosa che disabilito quando entro nel bios quella funzione... io devo scegliere frequenze e voltaggi (di conseguenza temperature) non che in auto mi spari lei voltaggi disumani per frequenze stupidamente basse.
Quindi se questi sono i problemi di montare BD su AM3, io penso mi terrei stretta una C4F, a meno che la ipotetica C5F AM3+ abbia qualcosa che veramente mi giustifica un upgrade, che non sono nè il sensore più figo nè l'auto overclock di un core col turbo2.0 ecc... :)
Ho già convissuto negli anni passati con errori sulla rilevazione delle temperature, ed a mio avviso, questo il minore dei problemi.
Eventuali limiti di overclock, figuriamoci, ho smesso da tempo di cercare i limiti massimi :D
Volevo far notare un post relativo alla Msi 890FXA-GD70, che ha fatto uscire il bios 1.9 con supporto cpu am3+.
Nei giorni successivi pare che siano uscite diverse beta, non so' se già reperibili in rete (le ho lette in un post su xtremesystems.org). E volevo far notare il change log:
EDIT:
A7640AMS.180 ---> A7640AMS.191
- Fixed set "AMD Cool'n'Quiet" disable and "AMD Turbo Core Technology" enable the same time it will reset some times at D1.
A7640AMS.191 ---> A7640AMS.192
- Update Agesa module to support AM3+ CPU.
- Set CPU phase default disable.
- Fixed led abnormal when resume from s1 then go to s4 or s5.
A7640AMS.192 ---> A7640AMS.193
- Add AOD module.
- Fixed M-Flash recovery hung 'c0'.
- Hide adjust CPU-NB ratio some items above X12.
- Fix can't force DRAM ratio to 1:4 1600MHz issue when used AM3 Rev C2 C3 CPU.
A7640AMS.193 ---> A7640AMS.194
- Add usb3.0 legacy support.
- When use AM3+ CPU "adjust CPU-NB ratio" only x9,x10,x11,x12 items.
Ben 4 beta nel giro di 15gg, direi che da Msi si stanno dando da fare e lo stanno facendo su ES di cpu am3+, non potrebbe essere altrimenti (vedi test del clock del NB)
Non credo nullo o irrisorio, ma se non altro minore di quello che si può ottenere con Thuban a 125W. Se prima si riusciva a fare un overclock di 1 Ghz, con BD su AM3 riuscirai a farlo di 700 Mhz o giù di lì. Sempre che prima il limite fosse la sezione di alimentazione. Non è così immensa la differenza.
vero...se paragoniamo la cosa su un thuban.
ma un diavoletto sulla spalla mi dice...che se rapportiamo l'OC al Bd su am3+ (anzichè su Am3)...quello nella parentesi diventa trascurabile, rispetto al primo :asd:
Per ironia della sorte...mi viene da pensare, che un thuban o precedenti montati su Am3+...renderanno maggiormente in OC...rispetto ad un BD montato su Am3 :rolleyes:
questo per quanto riguarda le frequenze pure...naturalmente per via delle migliorie architetturali...un BD su Am3 sarà sempre meglio anche se otterrà valori più bassi di frequenza.
vero...se paragoniamo la cosa su un thuban.
ma un diavoletto sulla spalla mi dice...che se lo rapportiamo al Bd su am3+ (anzichè su Am3)...quest'ultimo diventa trascurabile, rispetto al primo :asd:
Per ironia della sorte...mi viene da pensare, che un thuban o precedenti montati su Am3+...renderanno maggiormente in OC...rispetto ad un BD montato su Am3 :rolleyes:
Più di 6GHz benchabili con 2v a fondoscala del freddo a -190°, secondo me siamo già al limite e non penso che Am3+ porterà dei vantaggi... dici così per via della migliore alimentazione?
A7640AMS.193 ---> A7640AMS.194
- Add usb3.0 legacy support.
- When use AM3+ CPU "adjust CPU-NB ratio" only x9,x10,x11,x12 items.
Questo significa che il NB parte da 1800 Mhz fino ad arrivare 2400 Mhz ?
gianni1879
16-04-2011, 11:33
Capitano, senza offesa: evitiamo il :mc: ok?
cut.
questo genere di attacchi personali non sono graditi, si possono dire i medesimi concetti senza bisogno di tirare in ballo le persone direttamente.
sei sospeso 7gg
birmarco
16-04-2011, 12:08
No il pc che ho in firma lo uso adesso! Fu coi componenti di prima che ebbi un guasto imprevisto :fagiano:
:D Dovevi prenderti un sempron giusto per non rimanere a piedi in attesa di BD! :)
e viste le diferenze di clock stock che ci aspettiamo, sarebbe comunque di gran lunga la cpu più potente che tu possa montare su am3 :)
Infatti! E nell'attesa di cambiare MB e passare ad AM3+! :) Un upgrade progressivo diluendo la spesa! Ottimo! Così all'inizio di usi BD su AM3... dopo se hai bisogno di più basta cambiare solo la scheda madre... magari aspettando quelle compatibili con BD2 così eviti di prenderen una "per niente" :D 150€ risparmiati che mi possono far passare da una X4 ad unaX8 ;)
Polpi_91
16-04-2011, 12:22
non credo proprio che le mobo attuali AM3 non siano adatte a supportare i nuovi DB per la sezione di alimentazione. posso assicurarvi che una Giga 790FXA-UD5 regge benissimo un 1090T a oltre 6ghz e 1.9V per 5 ore ad azoto senza fare una piega e facendo per la maggior parte del tempo 3dmark 06
secondo me i problemi saranno di secondo piano, soprattutto per chi overclocca (tanto turbo e risparmio energetico sono le prime 2 cose che si tolgono) e se poi vado ad azoto il termometro ce l'ho sul tolotto (anche se spero non servi come con i PHII, tolotto pieno e pedalare :asd:)
non credo proprio che le mobo attuali AM3 non siano adatte a supportare i nuovi DB per la sezione di alimentazione.
Mica tutte sono da overclock...
Polpi_91
16-04-2011, 12:39
lo so ma se una mobo di adesso regge proci da 125/140W perchè non dovrebbe reggere DB da 95/125W?
lo so ma se una mobo di adesso regge proci da 125/140W perchè non dovrebbe reggere DB da 95/125W?
Perché la potenza alla fine conta sì, ma a parità di tensione di alimentazione. Se diminuisce la tensione di alimentazione allora la corrente da erogare è maggiore a parità di potenza.
Più di 6GHz benchabili con 2v a fondoscala del freddo a -190°, secondo me siamo già al limite e non penso che Am3+ porterà dei vantaggi... dici così per via della migliore alimentazione?
alla fine della fiera è una questione di tensione in funzione del wattaggio erogato.
se prendi un thuban...e lo porti su am3+...potrebbe essere possibile (ma non ne sono così sicuro)...con i medesimi voltaggi superare tali limiti, oppure, raggiungerli con un voltaggio sicuramente minore...il che è tutto dire ;)
stessa cosa di BD su Am3 e Am3+...il limite OC non sarà dato dal procio...ma dalla sezione "sottodimensionata" in termini di tensione x watt...tipico di Am3.
paolo.oliva2
16-04-2011, 13:23
Non penso proprio che su mobo progettate e garantite per gestire fino a 140W, si riesca a mandare in crisi la sezione di alimentazione.
Quando abbiamo portato il P4 631 a oltre 8GHz, è esploso un condensatore alla Commando... ma la commando era fatta veramente di cartone.
Con le mobo d'oggi dovete usare l'azoto per sfondarle, e sinceramente ancora non ci siamo riusciti con nessuna, è molto più semplice che si rompano le vga, ma cpu e mobo sono di roccia.
La mossa di Asus e MSI secondo me ha senso per quelli come noi: non legge bene la temp? Chissene, ditometro appoggiato sul dissi e si capisce subito com'è.
Non funziona il turbo? amen, è la prima cosa che disabilito quando entro nel bios quella funzione... io devo scegliere frequenze e voltaggi (di conseguenza temperature) non che in auto mi spari lei voltaggi disumani per frequenze stupidamente basse.
Quindi se questi sono i problemi di montare BD su AM3, io penso mi terrei stretta una C4F, a meno che la ipotetica C5F AM3+ abbia qualcosa che veramente mi giustifica un upgrade, che non sono nè il sensore più figo nè l'auto overclock di un core col turbo2.0 ecc... :)
Il Turbo anche a me è la cosa che disabilito in primis, anche perché in OC ben al di sopra della frequenza turbo max, sarebbe solo un problema.
Per l'azoto (a parte che non ho minimamente la tua esperienza :D ), che il Vcore abbia svarioni di +/-0,1V non credo sia importante.
Il punto lo troverei in 2 fattori:
- l'OC RS e l'OC max.
A liquido potevo tenere il Thuban a 4,350 (ma anche a 4,4GHz) perché potevo gestire un Vcore 1,450-1,5V tranquillamente senza comunque oltrepassare i 40° temp procio.
Con una temp ambiente estiva, ho portato il procio a 4,2GHz a favore di un Vcore di 1,4V perché vederlo a 45° sotto carico mi infastidiva (e inoltre i 100-200MHz in più sinceramente sono psicologici che reali, in quanto la differenza la rilevi solo nei bench e al limite in conversioni video lunghe).
Questo per dirti che personalmente mi piace trovare un punto di RS che sia molto conservativo nelle temp procio piuttosto che verso i non crash, e non poter rilevare correttamente le temp a me darebbe un senso di incertezza.
Nell'OC MAX... indirettamente bisognerebbe vedere le caratteristiche del 32nm AMD. Ad esempio il Thuban nel raffreddamento a liquido regge fino a 1,625V, superati questi valori diventa instabile anche alle stesse frequenze ed addirittura inferiori.
La CF IV sicuramente ha un reparto alimentazione super, però bisogna vedere il suo range, nel senso che se ad esempio un Thuban lo si portasse sui 200W TDP a liquido, comunque sarebbe accompagnato da un Vcore su 1,625V, quindi con 125A come max.
Però:
1,475V (Vcore dichiarato 45nm low-k) +10% = 1,625V.
1,3V (Vcore dichiarato 32nm) +10% = 1,43V.
200W / 1,43V = ~140A.
E' questo il problema... a parità di corrente (125A) con il Vcore teorico +10% del nominale, si arriverebbe ad un TDP max di 179W per un BD.
Inoltre, c'è da considerare anche un altro punto. In via teorica, non dobbiamo considerare un valore fisso di frequenza di guadagno in OC ma (credo io) una percentuale della frequenza max def e Turbo. Se prendessimo un K6-III l'OC era solo di 100MHz, ma era della stessa percentuale del Thuban se riferita alla frequenza iniziale def.
Ora, facciamo questo esempio:
Un 1090T ha una frequenza def di 3,2GHz, una frequenza Turbo di 3,6GHz.
Considerando un OC fino a 4,5GHz, si avrebbe un +40% sulla frequenza def e +25% su quella Turbo.
Un BD, considerando la frequenza def a 4GHz, con gli stessi margini di OC arriverebbe a 5,6GHz, cioé +1,6GHz e non +1,3GHz di un Thuban.
Poi ci sarebbe un altro punto, quello del Turbo. Se fosse come si è appreso, cioé che BD nell'uso sotto carico possa sopportare +500MHz di Turbo su tutti i core semplicemente perché i transistor dei core sarebbero alternativamente sotto carico (discorso INT e FP), la frequenza def non sarebbe quella al 63% di sfruttamento TDP nominale, bensì la def +500MHz, e a questo punto non si parlerebbe di 4GHz, bensì di 4,5GHz, i quali con +40% arriverebbero a 1,8GHz di OC, ben differenti dai 1,3GHz di un Thuban.
Comunque, semplificando, i +400MHz del Turbo del Thuban sono permessi a condizione che i core sotto carico non siano 6 ma 3. Nella stessa condizione, un BD sarebbe fuori da qualsiasi dubbio che con metà core sotto carico il Turbo avrà una frequenza ben superiore ai +400MHz del Thuban.
Inoltre, dobbiamo contare anche un'altra condizione: un Thuban con 4 core disabilitati da bios non si ferma a 4,5GHz ma arriva sopra ai 4,7GHz (vedi firma). BD, spegnendo i moduli non attivi, partirebbe con una condizione a priori più favorevole, perché il core stars comunque li alimenta, BD no.
Tutta sta pappardella per dire che se i margini di un BD dovrebbero essere superiori a quelli di un Thuban, la possibilità di arrivare ai 200W TDP in RS (tenete presente che CERTAMENTE BD aumenterà il clock def via via) dovrebbero essere molto fattibili, in quanto l'architettura e disposizione dei transistor (spazio tra i transistor) dovrebbe essere prevista per frequenze superiori.
Già il die di un BD X8 sembra fatto a posta per smaltire il calore, con i core posizionati agli estremi proprio per evitare il più possibile interferenze di calore tra i moduli, quindi il limite architetturale non si dovrebbe incontrare, ma invece il limite di dissipazione calore si. Un Thuban credo che i 4,5GHz rappresentino il limite architetturale, BD dovrebbe arrivare in condizione Turbo su 1 modulo già sui 5GHz e questo dalla casa.
Watt / tensione ;)
ooooooopppppppppssssssss :D
manco il paolo...sbaglierebbe na roba così :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Tutto giusto Paolo, ma io facevo l'esempio dei 6GHz per dire che, se un 1090T a 6GHz stabili allo 06 li ho fatti per più sessioni, penso grossomodo che quella cpu stesse consumando almeno 300W. a 2v significa 150A.
Ora, dato che voi non azotate, questa mia "prova" dovrebbe bastare per tenere un BD clockato al max che un raffreddamento a liquido consenta... e, se scalasse col freddo, probabilmente anche con un Phase.
Forse non si era capito cosa intendessi dire, sorry ;)
Athlon 64 3000+
16-04-2011, 14:17
A me non interessa fare overclock e potrò fare la spesa entro questa estate e quindi non aspetterò oltre.
Per me sarebbe più sensato prendere Buldozer x4 da mettere all'inizio sulla mobo AM3 e poi aspettare che la MSI 990X maturi cosi da prenderla più avanti.
Ma come gia detto sono molto restio proprio per il fatto di prendere una cpu castrata.:muro:
Senryu_91
16-04-2011, 14:35
A me non interessa fare overclock e potrò fare la spesa entro questa estate e quindi non aspetterò oltre.
Per me sarebbe più sensato prendere Buldozer x4 da mettere all'inizio sulla mobo AM3 e poi aspettare che la MSI 990X maturi cosi da prenderla più avanti.
Ma come gia detto sono molto restio proprio per il fatto di prendere una cpu castrata.:muro:
Perchè castrata? anchio sarei intenzionato a prendere nuova mobo e bulldozer a 4 core a giugno/luglio....
birmarco
16-04-2011, 14:36
Il Turbo anche a me è la cosa che disabilito in primis, anche perché in OC ben al di sopra della frequenza turbo max, sarebbe solo un problema.
Per l'azoto (a parte che non ho minimamente la tua esperienza :D ), che il Vcore abbia svarioni di +/-0,1V non credo sia importante.
Il punto lo troverei in 2 fattori:
- l'OC RS e l'OC max.
A liquido potevo tenere il Thuban a 4,350 (ma anche a 4,4GHz) perché potevo gestire un Vcore 1,450-1,5V tranquillamente senza comunque oltrepassare i 40° temp procio.
Con una temp ambiente estiva, ho portato il procio a 4,2GHz a favore di un Vcore di 1,4V perché vederlo a 45° sotto carico mi infastidiva (e inoltre i 100-200MHz in più sinceramente sono psicologici che reali, in quanto la differenza la rilevi solo nei bench e al limite in conversioni video lunghe).
Questo per dirti che personalmente mi piace trovare un punto di RS che sia molto conservativo nelle temp procio piuttosto che verso i non crash, e non poter rilevare correttamente le temp a me darebbe un senso di incertezza.
Nell'OC MAX... indirettamente bisognerebbe vedere le caratteristiche del 32nm AMD. Ad esempio il Thuban nel raffreddamento a liquido regge fino a 1,625V, superati questi valori diventa instabile anche alle stesse frequenze ed addirittura inferiori.
La CF IV sicuramente ha un reparto alimentazione super, però bisogna vedere il suo range, nel senso che se ad esempio un Thuban lo si portasse sui 200W TDP a liquido, comunque sarebbe accompagnato da un Vcore su 1,625V, quindi con 125A come max.
Però:
1,475V (Vcore dichiarato 45nm low-k) +10% = 1,625V.
1,3V (Vcore dichiarato 32nm) +10% = 1,43V.
200W / 1,43V = ~140A.
E' questo il problema... a parità di corrente (125A) con il Vcore teorico +10% del nominale, si arriverebbe ad un TDP max di 179W per un BD.
Inoltre, c'è da considerare anche un altro punto. In via teorica, non dobbiamo considerare un valore fisso di frequenza di guadagno in OC ma (credo io) una percentuale della frequenza max def e Turbo. Se prendessimo un K6-III l'OC era solo di 100MHz, ma era della stessa percentuale del Thuban se riferita alla frequenza iniziale def.
Ora, facciamo questo esempio:
Un 1090T ha una frequenza def di 3,2GHz, una frequenza Turbo di 3,6GHz.
Considerando un OC fino a 4,5GHz, si avrebbe un +40% sulla frequenza def e +25% su quella Turbo.
Un BD, considerando la frequenza def a 4GHz, con gli stessi margini di OC arriverebbe a 5,6GHz, cioé +1,6GHz e non +1,3GHz di un Thuban.
Poi ci sarebbe un altro punto, quello del Turbo. Se fosse come si è appreso, cioé che BD nell'uso sotto carico possa sopportare +500MHz di Turbo su tutti i core semplicemente perché i transistor dei core sarebbero alternativamente sotto carico (discorso INT e FP), la frequenza def non sarebbe quella al 63% di sfruttamento TDP nominale, bensì la def +500MHz, e a questo punto non si parlerebbe di 4GHz, bensì di 4,5GHz, i quali con +40% arriverebbero a 1,8GHz di OC, ben differenti dai 1,3GHz di un Thuban.
Comunque, semplificando, i +400MHz del Turbo del Thuban sono permessi a condizione che i core sotto carico non siano 6 ma 3. Nella stessa condizione, un BD sarebbe fuori da qualsiasi dubbio che con metà core sotto carico il Turbo avrà una frequenza ben superiore ai +400MHz del Thuban.
Inoltre, dobbiamo contare anche un'altra condizione: un Thuban con 4 core disabilitati da bios non si ferma a 4,5GHz ma arriva sopra ai 4,7GHz (vedi firma). BD, spegnendo i moduli non attivi, partirebbe con una condizione a priori più favorevole, perché il core stars comunque li alimenta, BD no.
Tutta sta pappardella per dire che se i margini di un BD dovrebbero essere superiori a quelli di un Thuban, la possibilità di arrivare ai 200W TDP in RS (tenete presente che CERTAMENTE BD aumenterà il clock def via via) dovrebbero essere molto fattibili, in quanto l'architettura e disposizione dei transistor (spazio tra i transistor) dovrebbe essere prevista per frequenze superiori.
Già il die di un BD X8 sembra fatto a posta per smaltire il calore, con i core posizionati agli estremi proprio per evitare il più possibile interferenze di calore tra i moduli, quindi il limite architetturale non si dovrebbe incontrare, ma invece il limite di dissipazione calore si. Un Thuban credo che i 4,5GHz rappresentino il limite architetturale, BD dovrebbe arrivare in condizione Turbo su 1 modulo già sui 5GHz e questo dalla casa.
Be ma a questo punto, secondo il tuo discorso, dipende tutto dalla scheda e dal dissipatore per cui con una AM3, o è bella tosta, oppure ci si può fare poco. Però mi viene un dubbio non è un po' un controsenso tutto questo consumo in più del Phenom? Solitamente il progresso non va verso qualcosa di più energeticamente conveniente? O mi sto perdendo qualcosa? :)
Be ma a questo punto, secondo il tuo discorso, dipende tutto dalla scheda e dal dissipatore per cui con una AM3, o è bella tosta, oppure ci si può fare poco. Però mi viene un dubbio non è un po' un controsenso tutto questo consumo in più del Phenom? Solitamente il progresso non va verso qualcosa di più energeticamente conveniente? O mi sto perdendo qualcosa? :)
Il consumo è lo stesso (la potenza), la corrente dovrebbe essere maggiore per una tensione di alimentazione massima più bassa.
Piccolo ripasso per chi non conoscesse di cosa stiamo parlando:
W=Volt*Ampere
Quindi Ampere=W/V
E V=W/A
Insomma, le solite formuline inverse ;)
RoUge.boh
16-04-2011, 15:54
Piccolo ripasso per chi non conoscesse di cosa stiamo parlando:
W=Volt*Ampere
Quindi Ampere=W/V
E V=W/A
Insomma, le solite formuline inverse ;)
hem domanda forse stupida, ma l'aperaggio sulla CPU è una costante?
il Voltaggio lo sappiamo i W c'è li dice la casa ma l'aperaggio?
Ammettendo di aver disattivato i vari speedstep e cose del genere, il voltaggio è fisso, quello che imposti tu.
Il Wattaggio cambia a seconda di quanto carico sta sopportando la cpu... ad esempio durante un Lynx sei a 200W ma in idle sei a 50.
Di conseguenza cambia l'amperaggio, insieme al wattaggio... anzi, in realtà il wattaggio si ricava moltiplicando V*A, quindi la cpu richiede corrente, che moltiplicata per il voltaggio ti fa innalzare la potenza consumata (di cui una parte viene dissipata in calore.
E' molto maccheronico tutto ciò, sicuramente qualcun alto te lo potrà spiegare meglio, però diciamo che per i nostri discorsi sono conoscenze sufficienti per intenderci :)
phicrand_6358
16-04-2011, 16:20
sono cose da buddisti...
OHM...OHM...:O
Questo significa che il NB parte da 1800 Mhz fino ad arrivare 2400 Mhz ?
Il punto è: perchè mai una simile "limitazione"?
Dovremmo sapere come funziona ad esempio il clock della L3 dei Bulldozer per capire la scelta di Msi.
Speriamo che almeno Coolaler riesca a far trapelare qualcosa nel prossimo mese :sofico:
Athlon 64 3000+
16-04-2011, 16:28
Perchè castrata? anchio sarei intenzionato a prendere nuova mobo e bulldozer a 4 core a giugno/luglio....
Castrato nel senso che sarà un BD x8 core con 4 core disabilitati(2 moduli).
Dovrebbe avere almeno tutti e 8 i MB di cache L3 abilitati,ma non è sicuro perchè potrebbe averne 4 attivi e allora sarebbe il delirio.
Io di andare a prendere una cpu che se con 4 mb di L3 attiva sarebbe praticamente un 8 core con metà silicio "buttato" sono molto restio.
A me di fare overclock o di attivare moduli o core disabilitati non me me frega una mazza.
Questo è anche uno dei motivi che mi sono tornato ad interessare a Llano.
astroimager
16-04-2011, 16:36
Castrato nel senso che sarà un BD x8 core con 4 core disabilitati(2 moduli).
Dovrebbe avere almeno tutti e 8 i MB di cache L3 abilitati,ma non è sicuro perchè potrebbe averne 4 attivi e allora sarebbe il delirio.
Io di andare a prendere una cpu che se con 4 mb di L3 attiva sarebbe praticamente un 8 core con metà silicio "buttato" sono molto restio.
A me di fare overclock o di attivare moduli o core disabilitati non me me frega una mazza.
Questo è anche uno dei motivi che mi sono tornato ad interessare a Llano.
Obiettivamente questo ragionamento non ha molto senso.
Specie se non fai OC... chettefrega se è o meno nativo?!?
In concreto, che ti cambia?
birmarco
16-04-2011, 16:37
Castrato nel senso che sarà un BD x8 core con 4 core disabilitati(2 moduli).
Dovrebbe avere almeno tutti e 8 i MB di cache L3 abilitati,ma non è sicuro perchè potrebbe averne 4 attivi e allora sarebbe il delirio.
Io di andare a prendere una cpu che se con 4 mb di L3 attiva sarebbe praticamente un 8 core con metà silicio "buttato" sono molto restio.
A me di fare overclock o di attivare moduli o core disabilitati non me me frega una mazza.
Questo è anche uno dei motivi che mi sono tornato ad interessare a Llano.
Ma a te cosa cambierebbe se buttano via del silicio? Tieni conto che spesso sarebbero cose non utilizzabili :)
Athlon 64 3000+
16-04-2011, 17:26
Diciamo che non mi è mai piaciuto avere cpu del genere.
Un modello 4 core con tutta la cache L3 attiva potrebbe anche andarmi bene,ma un modello x4 che è esattamente la metà dell'x8 non se ne parla.
Probabilmente sarà voluto,ma a questo punto se tra l'x4 e l'x6 ci dovesse essere poche decine di euro di differenza di prezzo ci sarebbe l'ipotesi di prenderlo.
Dre@mwe@ver
16-04-2011, 17:33
Magari potrai anche sbloccarlo, io non vedo lati negativi.
Athlon 64 3000+
16-04-2011, 18:22
Magari potrai anche sbloccarlo, io non vedo lati negativi.
Oramai si può dire che sto vagliando per giugno/luglio tre ipotesi per sostuire il mio K10 e quindi le tengo tutte e 3 aperte.
Visto che si parla che l'x6 potrebbe non costare troppo di più del x4 potrebbe essere una scelta valida e sarebbe più longeva dell'x4.
Tengo in considerazione anche Llano visto che sarebbe la soluzione che mi costrebbe di meno di tutte.
paolo.oliva2
16-04-2011, 19:47
Tutto giusto Paolo, ma io facevo l'esempio dei 6GHz per dire che, se un 1090T a 6GHz stabili allo 06 li ho fatti per più sessioni, penso grossomodo che quella cpu stesse consumando almeno 300W. a 2v significa 150A.
Ora, dato che voi non azotate, questa mia "prova" dovrebbe bastare per tenere un BD clockato al max che un raffreddamento a liquido consenta... e, se scalasse col freddo, probabilmente anche con un Phase.
Forse non si era capito cosa intendessi dire, sorry ;)
Ah, ok. Ti ho capito ora, cioè che comunque una CF IV erogherebbe anche 150A.
Però... non mi ricordo bene ora... ma una volta Bjt2 mi sembra parlasse che il socket AM3 è studiato per arrivare a 125A come massimo... ma non capisco questo limite...:confused: nel senso che comunque gli A li fornisce l'ali...
Andrea deluxe
16-04-2011, 20:05
nel senso che comunque gli A li fornisce l'ali...
ma devono passare nei pin della cpu.....
e se passano piu' ampere di quelli sopportabili si bruciano....
blackshard
16-04-2011, 20:34
Ah, ok. Ti ho capito ora, cioè che comunque una CF IV erogherebbe anche 150A.
Però... non mi ricordo bene ora... ma una volta Bjt2 mi sembra parlasse che il socket AM3 è studiato per arrivare a 125A come massimo... ma non capisco questo limite...:confused: nel senso che comunque gli A li fornisce l'ali...
Non è così semplice.
La sezione VRM della scheda madre dipende molto dalla tensione di erogazione.
150 Watt erogati a 1.5 volt sono "diversi" da 150 Watt erogati a 0.75 volt.
Nel primo caso l'intensità della corrente è di 100 Ampere, nel secondo caso è di 200 Ampere, e 200 Ampere significa un flusso doppio di elettroni. Non sono un ingegnere elettronico, ma i diodi raddrizzatori del VRM devono essere correttamente dimensionati.
edit: e come dice Andrea Deluxe, per far passare tutta quella corrente, sono necessari anche più pin, altrimenti succede come su alcune mobo per nehalem che si bruciavano.
ci sono novità se veritiere su buldozer
http://news.mydrivers.com/1/160/160285.htm
Veritiere?:confused: :D
Però veder scritto 4-5,8 ghz fa paura..
a liquido si rischia di sfiorare i 7 ghz i OC :O :O.. vabè sogni :D
Spitfire84
16-04-2011, 21:40
ci sono novità se veritiere su buldozer
http://news.mydrivers.com/1/160/160285.htm
E' datata 2 Aprile 2010 :mbe:
dark.halo
16-04-2011, 21:51
Ehm alla fine dell'articolo c'è scritto "Happy April Fools Day! ^_^" :D
phicrand_6358
16-04-2011, 22:00
Veritiere?:confused: :D
Però veder scritto 4-5,8 ghz fa paura..
a liquido si rischia di sfiorare i 7 ghz i OC :O :O.. vabè sogni :D
pesce d'aprile a parte a me quelle frequenze per Bulldozer (magari a fine vita) tanto sogni non mi sembrano...
No dico i 7 ghz in OC a liquido.. perché dai 4,5 o poco più di thuban sarebbe un passo considerevole come frequenza..:)
Ovvio sotto azoto o elio è quasi scontato che ci arriveranno
paolo.oliva2
16-04-2011, 22:34
Le ultime voci parlavano di fino a +1GHz in Turbo per 1 modulo sotto carico.
Contando che MC e I/O lavorerebbero ugualmente sia con 1 core che con tutti i core, certamente il TDP nel funzionamento con tutti i core non può essere tipo x8 nel caso di un X8 :), probabilmente si dovrebbe stare dentro ai 160-170W TDP, quindi dissipabile con un buon raffreddamento ad aria.
A liquido, con 30-50W TDP di margine (220W TDP direi max finali), i 5,5GHz su tutti i core dovrebbero essere raggiungibili.
Certamente sono teorie... però c'è anche da dire una cosa: il 32nm AMD dovrebbe avere una buona escursione di frequenza senza comunque dover innalzare di molto il TDP, perché mi sembra sia la prima volta che si possa aumentare di 1GHz la frequenza stock senza avere ripercussioni esponenziali nell'aumento del TDP.
paolo.oliva2
17-04-2011, 00:11
http://news.softpedia.com/news/AMD-to-Release-More-Desktop-Bulldozer-Processors-in-October-November-Timeframe-195397.shtml
E' un po' incasinato o perlomeno io non ho ben capito.
Praticamente, AMD dovrebbe uscire con 4 modelli di BD, di cui 3 a 95W (X4, X6 e X8) ed 1 a 125W (X8). Praticamente, il 50% dell'offerta sarebbe rappresentato da X8.
Poi tra ottobre e novembre 2011 dovrebbero uscire dei BD aggiornati, con probabili aumenti clock per fronteggiare gli SB-e, ma sempre e comunque l'X8 dovrebbe rispecchiare il grosso dell'offerta.
Con l'NDA è un gran casino... ma se l'informazione fosse corretta, a me sembra che l'offerta vedrebbe praticamente l'X8 come principale BD, e gli X6 e X4 come completamento secondario.
Ma la differenza tra i X8 starebbe solo nella frequenza quindi?
Si sa' di quanto sara' la differenza fra BD X8 95 W e un SB i7 2600 liscio
marchigiano
17-04-2011, 10:43
Non è così semplice.
La sezione VRM della scheda madre dipende molto dalla tensione di erogazione.
150 Watt erogati a 1.5 volt sono "diversi" da 150 Watt erogati a 0.75 volt.
Nel primo caso l'intensità della corrente è di 100 Ampere, nel secondo caso è di 200 Ampere, e 200 Ampere significa un flusso doppio di elettroni. Non sono un ingegnere elettronico, ma i diodi raddrizzatori del VRM devono essere correttamente dimensionati.
edit: e come dice Andrea Deluxe, per far passare tutta quella corrente, sono necessari anche più pin, altrimenti succede come su alcune mobo per nehalem che si bruciavano.
quanto si sono spinti massimo con l'OC degli attuali thuban? così capiamo quanto regge sto socket
quanto si sono spinti massimo con l'OC degli attuali thuban? così capiamo quanto regge sto socket
circa 7giga per il 1090T e 6,9giga per il 1100T
1090T (http://hwbot.org/searchResults.do?direction=&applicationId=13&cpu=Phenom+II+X6+1090T+BE&numberOfProcessors=0&gpu=&numberOfVideocards=0&manufacturer=&chipset=&model=&memManufacturer=&memType=&memProduct=&minCpuFreq=&maxCpuFreq=&minGpuCoreFreq=&maxGpuCoreFreq=&minGpuMemFreq=&maxGpuMemFreq=&minMemFreq=&maxMemFreq=&countryId=0&teamId=0&userName=&minScore=&maxScore=&displayAdvanced=false&filterBlocked=&filterUser=&filterVerification=&imageAttached=&dateFrom=&dateUntil=&system=&minTotalPoints=&gpuId=0&cpuId=2158&chipsetId=0&modelId=0&manufacturerId=0&memManufacturerId=&memProductId=&memTypeId=&offset=0)
1100T (http://hwbot.org/searchResults.do?direction=&applicationId=13&cpu=Phenom+II+X6+1100T+BE&numberOfProcessors=0&gpu=&numberOfVideocards=0&manufacturer=&chipset=&model=&memManufacturer=&memType=&memProduct=&minCpuFreq=&maxCpuFreq=&minGpuCoreFreq=&maxGpuCoreFreq=&minGpuMemFreq=&maxGpuMemFreq=&minMemFreq=&maxMemFreq=&countryId=0&teamId=0&userName=&minScore=&maxScore=&displayAdvanced=false&filterBlocked=&filterUser=&filterVerification=&imageAttached=&dateFrom=&dateUntil=&system=&minTotalPoints=&gpuId=0&cpuId=2303&chipsetId=0&modelId=0&manufacturerId=0&memManufacturerId=&memProductId=&memTypeId=&offset=0)
RoUge.boh
17-04-2011, 10:55
Si sa' di quanto sara' la differenza fra BD X8 95 W e un SB i7 2600 liscio
Attualmente non ci sono test....bisogna solo aspettare e vedere
Athlon 64 3000+
17-04-2011, 11:35
Si parla che alla fine verranno lanciati solo 4 CPU?
Io tempo fa avevo sentito che ne avrebbero lanciati almeno 7,di cui un'x8 da 125W,2 x8 da 95W,2 x6 da 95W e 2 x4 da 95W.
Attualmente non ci sono test....bisogna solo aspettare e vedere
Aspettare qualcosa che non si sa' come va'
magari saranno disponibili in autunno
Dre@mwe@ver
17-04-2011, 11:45
Aspettare qualcosa che non si sa' come va'
magari saranno disponibili in autunno
Ricominciamo con queste storie...:mc:
liberato87
17-04-2011, 12:06
Aspettare qualcosa che non si sa' come va'
magari saranno disponibili in autunno
questo post è sia un principio di flame che pura disinformazione!
non si sa come va quindi tocca aspettare. amd sta mantenendo il segreto e come succede anche con ati non ci sono benchmark (o comunque si sa poco o nulla) prima del lancio ufficiale;
questo è. non ti obbliga nessuno a comprare a scatola chiusa.
penso che benchmark e test verranno fuori o qualche giorno prima oppure se vengono dopo il lancio ufficiale qual è il problema, aspetti e valuti, altrimenti te la rischi se vuoi comprare al day one! e poi nella mia ignoranza credo che quando saranno fisicamente acquistabili in italia già ci saranno bench e tutte le prove possibili (può darsi che mi sbaglio e il lancio sarà uguale in tutti i paesi)
"magari saranno disponibili in autunno" è disinformazione, verranno presentati probabilmente (secondo una slide, non ufficiale) i primi di giugno; in ogni caso amd ufficailmente parla di Q2 quindi da aprile a giugno.
oltreutto tu stesso solo 2 giorni fa hai detto "conviene aspettare"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34948406&postcount=12647
questo post è sia un principio di flame che pura disinformazione!
non si sa come va quindi tocca aspettare. amd sta mantenendo il segreto e come succede anche con ati non ci sono benchmark (o comunque si sa poco o nulla) prima del lancio ufficiale;
questo è. non ti obbliga nessuno a comprare a scatola chiusa.
penso che benchmark e test verranno fuori o qualche giorno prima oppure se vengono dopo il lancio ufficiale qual è il problema, aspetti e valuti, altrimenti te la rischi se vuoi comprare al day one! e poi nella mia ignoranza credo che quando saranno fisicamente acquistabili in italia già ci saranno bench e tutte le prove possibili (può darsi che mi sbaglio e il lancio sarà uguale in tutti i paesi)
"magari saranno disponibili in autunno" è disinformazione, verranno presentati probabilmente (secondo una slide, non ufficiale) i primi di giugno; in ogni caso amd ufficailmente parla di Q2 quindi da aprile a giugno.
oltreutto tu stesso solo 2 giorni fa hai detto "conviene aspettare"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34948406&postcount=12647
Quoto!!!!! AMD è sempre stata cosi per quanto riguarda il fatto di far trapelare info ecc
paolo.oliva2
17-04-2011, 13:39
Non è così semplice.
La sezione VRM della scheda madre dipende molto dalla tensione di erogazione.
150 Watt erogati a 1.5 volt sono "diversi" da 150 Watt erogati a 0.75 volt.
Nel primo caso l'intensità della corrente è di 100 Ampere, nel secondo caso è di 200 Ampere, e 200 Ampere significa un flusso doppio di elettroni. Non sono un ingegnere elettronico, ma i diodi raddrizzatori del VRM devono essere correttamente dimensionati.
edit: e come dice Andrea Deluxe, per far passare tutta quella corrente, sono necessari anche più pin, altrimenti succede come su alcune mobo per nehalem che si bruciavano.
Il discorso Ampere lo so perfettamente :)
Ma il discorso dell'AM3+ e AM3 è più probabile che sia per il discorso dei P-State e di come lavorerebbe il Turbo mode ed il risparmio energetico.
Da quello che si è appreso, BD dovrebbe essere "piedinato" come l'AM3 (altrimenti meccanicamente non si infilerebbe), quindi piedini in più non ce ne sono. Inoltre... ipotizzando che in BD avessero cambiato la mappatura dei pin utilizzando più pin per il discorso corrente, a questo punto non penso che un procio AM3 si potrebbe montare, perché un discorso è il bios che può o meno "adattarsi" al tipo di procio, un altro è un cambiamento hardware dei circuiti mobo--> pin procio.
Per il discorso Ampere, il problema elencato da te per Nehalem, lo si è visto anche dal Phenom II X4 al Thuban, perché quest'ultimo ha un Vcore inferiore (low-k) e le mobo più scarse, montandolo, in caso di OC facevano puf.
Però i VRM di una CF IV consentono di supportare una corrente ben superiore a 125A, quindi in linea di massima grossi problemi non si avrebbero.
Inoltre io come ali ho l'arkangel, 850W, quindi anche a monte avrei un flusso ampere/tensione abbastanza stabili e sovradimensionati al procio.
Quello che invece mi rende dubbioso, è che comunque la CF IV è stata progettata per un Vcore 0,8-1,475V def, 1,725V in OC.
Ho paura degli svarioni di tensione, perché i VRM potrebbero compensare con un aumento di tensione una penuria di corrente. In fin dei conti, un VRM costa proporzionatamente alla corrente massima che può giostare prima che si bruci, e dubito che un produttore di mobo monti dei VRM più costosi e pressoché inutili per un 45nm liscio o low-k visto che il Vcore necessariamente sarebbe più alto del 32nm.
Non so se mi sono spiegato bene.
Edit.
Poi mi sembra che dalle specifiche, il socket AM3 gestisca sino a 125A, mentre l'AM3+ dovrebbe arrivare a 140A. Ma queste sono specifiche date da AMD per l'utilizzo dei proci a def. E' chiaro poi che se il produttore di mobo realizza una mobo destinato all'OC, deve comunque tener conto che la corrente sia superiore a quella def imposta da AMD.
birmarco
17-04-2011, 14:06
Il discorso Ampere lo so perfettamente :)
Ma il discorso dell'AM3+ e AM3 è più probabile che sia per il discorso dei P-State e di come lavorerebbe il Turbo mode ed il risparmio energetico.
Da quello che si è appreso, BD dovrebbe essere "piedinato" come l'AM3 (altrimenti meccanicamente non si infilerebbe), quindi piedini in più non ce ne sono. Inoltre... ipotizzando che in BD avessero cambiato la mappatura dei pin utilizzando più pin per il discorso corrente, a questo punto non penso che un procio AM3 si potrebbe montare, perché un discorso è il bios che può o meno "adattarsi" al tipo di procio, un altro è un cambiamento hardware dei circuiti mobo--> pin procio.
Per il discorso Ampere, il problema elencato da te per Nehalem, lo si è visto anche dal Phenom II X4 al Thuban, perché quest'ultimo ha un Vcore inferiore (low-k) e le mobo più scarse, montandolo, in caso di OC facevano puf.
Però i VRM di una CF IV consentono di supportare una corrente ben superiore a 125A, quindi in linea di massima grossi problemi non si avrebbero.
Inoltre io come ali ho l'arkangel, 850W, quindi anche a monte avrei un flusso ampere/tensione abbastanza stabili e sovradimensionati al procio.
Quello che invece mi rende dubbioso, è che comunque la CF IV è stata progettata per un Vcore 0,8-1,475V def, 1,725V in OC.
Ho paura degli svarioni di tensione, perché i VRM potrebbero compensare con un aumento di tensione una penuria di corrente. In fin dei conti, un VRM costa proporzionatamente alla corrente massima che può giostare prima che si bruci, e dubito che un produttore di mobo monti dei VRM più costosi e pressoché inutili per un 45nm liscio o low-k visto che il Vcore necessariamente sarebbe più alto del 32nm.
Non so se mi sono spiegato bene.
Edit.
Poi mi sembra che dalle specifiche, il socket AM3 gestisca sino a 125A, mentre l'AM3+ dovrebbe arrivare a 140A. Ma queste sono specifiche date da AMD per l'utilizzo dei proci a def. E' chiaro poi che se il produttore di mobo realizza una mobo destinato all'OC, deve comunque tener conto che la corrente sia superiore a quella def imposta da AMD.
Però impostando un vcore da BIOS fisso impostato a mano, a meno di non utilizzare la Load Line Calibration la MB terrebbe quello. Cmq credo che se i produttori hanno indicato solo alcune MB per il supporto a SB significa che hanno anche una buona sezione di alimentazione ;)
BOh però molte mobo hanno almeno a sentir loro VRM di alta qualità.. "long life" "golden caps" ecc ecc.. quindi che qualche mobo abbia dei regolatori che vadano oltre le necessità del socket AM3 non mi pare impossibile. Certo sicuramente avendo le nuove specifiche le nuove mobo di fascia alta per il nuovo socket saranno migliori da questo punto di vista, non ci piove
Edit.
Poi mi sembra che dalle specifiche, il socket AM3 gestisca sino a 125A, mentre l'AM3+ dovrebbe arrivare a 140A. Ma queste sono specifiche date da AMD per l'utilizzo dei proci a def. E' chiaro poi che se il produttore di mobo realizza una mobo destinato all'OC, deve comunque tener conto che la corrente sia superiore a quella def imposta da AMD.
le specifiche non dicono nulla, un six core a 6500mhz sotto stress consuam molto più di 125A * 1,8V :)
marchigiano
17-04-2011, 14:35
circa 7giga per il 1090T e 6,9giga per il 1100T
e si sanno i volts e i watts?
Quello che invece mi rende dubbioso, è che comunque la CF IV è stata progettata per un Vcore 0,8-1,475V def, 1,725V in OC.
Ho paura degli svarioni di tensione, perché i VRM potrebbero compensare con un aumento di tensione una penuria di corrente.
impossibile, se richiedi più corrente di quanta un trasistor possa trasmettere la tensione non sale di sicuro ma si abbassa e ti blocca la cpu, alla peggio si brucia il transistor ma essendo sovradimensionati penso che fai fuori prima i condensatori che quindi rendono instabile il sistema anche a default
Poi mi sembra che dalle specifiche, il socket AM3 gestisca sino a 125A, mentre l'AM3+ dovrebbe arrivare a 140A. Ma queste sono specifiche date da AMD per l'utilizzo dei proci a def. E' chiaro poi che se il produttore di mobo realizza una mobo destinato all'OC, deve comunque tener conto che la corrente sia superiore a quella def imposta da AMD.
vero fino a un certo punto perchè i pin sulla cpu sono sempre quelli e la superficie di contatto ha un limite
ma probabilmente sono già sovradimensionati così
SinapsiTXT
17-04-2011, 16:45
Mi iscrivo a questo t3d, leggendo i rumors in giro sono convinto (e ottimista) della bontà dell'architettura e vorrei passare da un sistema 775 ad un sistema AMD.
Ho letto la certificazione USB 3.0 per il chipset utilizzato per Llano, si sa qualcosa per quanto riguarda BZ e le USB 3? :)
floydbarber
17-04-2011, 16:55
Mi iscrivo a questo t3d, leggendo i rumors in giro sono convinto (e ottimista) della bontà dell'architettura e vorrei passare da un sistema 775 ad un sistema AMD.
Ho letto la certificazione USB 3.0 per il chipset utilizzato per Llano, si sa qualcosa per quanto riguarda BZ e le USB 3? :)
non ci sarà usb3 nativo nei nuovi chipset per bulldozer
paolo.oliva2
17-04-2011, 17:42
e si sanno i volts e i watts?
impossibile, se richiedi più corrente di quanta un trasistor possa trasmettere la tensione non sale di sicuro ma si abbassa e ti blocca la cpu, alla peggio si brucia il transistor ma essendo sovradimensionati penso che fai fuori prima i condensatori che quindi rendono instabile il sistema anche a default
vero fino a un certo punto perchè i pin sulla cpu sono sempre quelli e la superficie di contatto ha un limite
ma probabilmente sono già sovradimensionati così
Guarda, almeno da quello che ho visto io: perché le mobo economiche hanno un Vcore meno "fisso"? Perché i VRM sono più economici, quindi forniscono meno corrente.
Ti faccio questo esempio:
devo dare 10W, con un Vcore tipo di 1V.
Il VRM tiene 1V se riesce a fornire 10A.
Se il VRM non può dare 10A, ma solamente 8A, per darti 10W ti porta il Vcore a 1,25V, perché comunque il risultato sarebbe sempre 10W.
Comunque tieni conto che l'elettronica l'ho studiata nel 1982... suppergiù mi ricordo il concetto... ma allora non c'erano le cose di oggi.
Edit.
Ma il procio scalda molto di più con un Vcore alto che basso, anche se gli A variano per arrivare allo stesso wattaggio.
paolo.oliva2
17-04-2011, 17:44
le specifiche non dicono nulla, un six core a 6500mhz sotto stress consuam molto più di 125A * 1,8V :)
OK.
Comunque vedremo... penso che al più max 1 mese e AMD dovrebbe fare quella sessione di OC ad azoto con BD.
blackshard
17-04-2011, 18:45
Guarda, almeno da quello che ho visto io: perché le mobo economiche hanno un Vcore meno "fisso"? Perché i VRM sono più economici, quindi forniscono meno corrente.
Ti faccio questo esempio:
devo dare 10W, con un Vcore tipo di 1V.
Il VRM tiene 1V se riesce a fornire 10A.
Se il VRM non può dare 10A, ma solamente 8A, per darti 10W ti porta il Vcore a 1,25V, perché comunque il risultato sarebbe sempre 10W.
Si ma questo non succede con le moderne applicazioni di regolazione della tensione perchè sarebbe un approccio distruttivo!
Lo scopo del regolatore è quello di erogare corrente ad una tensione richiesta. Se cambia la tensione, tant'è che usi il regolatore...
Quando il VRM non ce la fa ad erogare la corrente richiesta, la tensione si abbassa (edit: in genere, a volte può anche aumentare!), la "qualità" della corrente erogata peggiora (quello che è chiamato ripple) e alla fine può anche saltare qualche FET o qualche diodo per via dell'eccessivo carico.
Sulle mobo scrause invece le tensioni oscillano perchè la componentistica non è proprio il massimo (induttanze, condensatori, gli stessi FET che livellano la tensione, i diodi sono più lenti, etc...) e a volte è pure sottodimensionata.
paolo.oliva2
17-04-2011, 20:41
Ho sfogliato per benino tutte le news... e non ci sono news.
Praticamente è sempre la stessa minestra.
I prezzi li giudicano bassi e il clock a partire da 3,5GHz (che poi diventerebbero 4GHz per via del Turbo +500MHz su tutti i core).
Comunque, contando che gli ultimi Phenom II X4 125W sono 3,7GHz, fa ben sperare, anche perché un BD a frequenze inferiori lo si "vedrebbe" male, inoltre AMD ha praticamente sempre commercializzato i proci con il più alto numero di core a frequenze massime simili ai proci con un minor numero di core (un 1100T è 3,3GHz per 6 core, ma comunque è 3,7GHz su 3 core, comunque settabile tranquillamente a 4 core il Turbo tramite bios).
Su questa linea, per me BD X6 e BD X8 entrambi a 95W dovrebbero avere lo stesso clock, direi 4GHz mediamente (turbo su tutti i core compreso), con punte fino a 5GHz con il turbo su 1 modulo.
BD X4 95W e BD X8 125W li vedrei sui 4,2-4,4GHz, magari l'X4 un po' castrato in frequenza a favore di far risaltare BD X8 125W che dovrebbe rappresentare la punta di diamante, anche perché probabilmente il turbo su 1 modulo, con i 30W in più di margine per l'X8 a 125W dovrebbe comunque dare di più a parità di core attivi.
La scimmia oramai c'è e non ci posso fare nulla. :D
Non vedo l'ora di poter smanettare con BD e con il 32nm... molta carne sul fuoco e tutto da scoprire.
marchigiano
17-04-2011, 21:43
Guarda, almeno da quello che ho visto io: perché le mobo economiche hanno un Vcore meno "fisso"? Perché i VRM sono più economici, quindi forniscono meno corrente.
Ti faccio questo esempio:
devo dare 10W, con un Vcore tipo di 1V.
Il VRM tiene 1V se riesce a fornire 10A.
Se il VRM non può dare 10A, ma solamente 8A, per darti 10W ti porta il Vcore a 1,25V, perché comunque il risultato sarebbe sempre 10W.
non funziona così, è come una batteria dell'auto, se te prendi la batt della panda e tenti di accendere il motore di un camion questa che fa? cala di tensione perchè non riesce ad erogare gli ampere richiesti
idem per i transistors delle mobo, solo che in questo caso prima che calino di tensione inizia il ripple che blocca la cpu, le tensioni leggermente sballate che vedi sono dovute alla scarsità delle componenti e a letture errate
capitan_crasy
17-04-2011, 22:03
**NON QUOTARE QUESTO POST**
Raccorta delle notizie del "[Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer e Llano".
Dal 28.08.2009 al 30.12.2010
25.08.2009
AMD Bulldozer: si chiama SMT HyperThreading di AMD; ANZI NO!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28635238&postcount=12502)
26.09.2009
AMD conferma: Nessun ritardo su Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29036887&postcount=13857)
AMD "Scorpius": il nome della piattaforma Desktop per Bulldozer (core Zambezi)!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29052620&postcount=13919)
AMD "Automatic Proccesor Overclocking": Il "Turbo Mode" di AMD?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29065322&postcount=13986)
01.10.2009
Globalfoundries conferma: 32nm SOI con HKMG in volumi a metà 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29099848&postcount=34)
07.10.2009
Nuove conferme sulla piattaforma Scorpius!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29183160&postcount=75)
09.10.2009
Bulldozer CPU da 128bit?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29219620&postcount=85)
16.10.2009
APU Llano: Primi passi verso le GPU con tecnologia produttiva SOI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29299552&postcount=121)
30.10.2009
Prima immagine di Bulldozer?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29495573&postcount=150)
11.11.2009
Ufficiale: Bulldozer sarà basato sul socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649729&postcount=166)
Bulldozer in Slide!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29650167&postcount=168)
AMD APU: le prime immagini del DIE!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29652154&postcount=179)
Nuove slide AMD su Fusion e Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29652478&postcount=182)
12.11.2009
I primi numeri di Llano: 4 core X86 e 480 stream Processor!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29657877&postcount=187)
24.11.2009
Anandtech: Nuove indiscrezioni su Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29811310&postcount=256)
25.11.2009
CPU AMD 32nm @ 3.00Ghz con TDP 25W?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29832877&postcount=257)
26.11.2009
CPU a 32nm di Intel e AMD anticipate all'ISSCC
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29844695&postcount=261)
30.11.2009
Anandtech: Novità sui "Moduli" Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29889361&postcount=286)
18.11.2009
AMD "Bulldozer": la produzione in volumi per la prima metà 2011?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30134905&postcount=359)
14.01.2010
Primi sample di Bulldozer entro il primo trimestre 2010?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30444368&postcount=383)
23.01.2010
Nuove caratteristiche per l'architettura Bulldozer?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30569286&postcount=406)
29.01.2010
AMD Family 15h: Bulldozer (K15)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30662258&postcount=422)
01.02.2010
GlobalFoundries pronta per la produzione del High K Metal Gate!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30695431&postcount=426)
08.02.2010
CPU e GPU integrate nelle future cpu Opteron!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30792347&postcount=451)
09.02.2010
AMD Llano: la prima soluzione con CPU e GPU integrate!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30805897&postcount=453)
10.02.2010
AMD apre un blog su Llano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30821110&postcount=467)
02.03.2010
Piattaforma Sabine ormai ultimata!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31088723&postcount=528)
13.02.2010
Bulldozer su socket AM3+ e chipset serie 900!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31611470&postcount=588)
17.03.2010
AMD su Fusion: Spediti i primi sample di Llano e Ontario!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31654711&postcount=602)
31.04.2010
Mac con processori AMD, Apple ci sta pensando!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31464738&postcount=572)
02.05.2010
AMD Bulldozer: macro-op fusion si, Reverse Hyperthreading no!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31826597&postcount=667)
13.05.2010
AMD: Fusion2 nel 2015!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31955418&postcount=770)
AMD APU Llano 32nm SOI già in produzione!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31955483&postcount=771)
AMD utilizzerà i 40nm di TSMC per Bobcat?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31956137&postcount=772)
17.05.2010
Processori AMD Fusion già per fine 2010?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32002414&postcount=789)
24.05.2010
AMD Family 14h (FT1): (Ontario/Bobcat)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32081153&postcount=816)
25.05.2010
La serie Opteron 6200 sarà quella con architettura Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32096222&postcount=819)
28.05.2010
APU Fusion al Computex 2010?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32121570&postcount=825)
02.06.2010
AMD mostra i primi wafer di soluzioni Fusion!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32172185&postcount=886)
UVD 3.0 per Llano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32172487&postcount=888)
03.06.2010
Video dimostrativo Fusion al Computex: Era Ontario a far girare il gioco AVP!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32189418&postcount=904)
05.06.2010
Fusion al Computex: alcune luci e molte ombre!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32204166&postcount=925)
10.06.2010
AMD Fusion: prime informazioni su socket, modelli e valore TDP!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32257266&postcount=1035)
11.06.2010
AMD Fusion in demo: i benefici della GPU!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32268040&postcount=1048)
12.06.2010
Nuove informazioni su Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32282035&postcount=1055)
AMD conferma la tecnologia Fusion sui futuri modelli Opteron!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32284562&postcount=1056)
18.06.2010
Fusion non interferisce con le schede grafiche low-end, parola di AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32349321&postcount=1071)
21.06.2010
AMD Bulldozer e Bobcat al "Hot Chip 22" (22/24 Agosto)!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32379311&postcount=1094)
29.06.2010
I primi numeri di BOINC su Llano e Ontario!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464710&postcount=1199)
02.07.2010
BOINC su Ontario: Bobcat Vs Atom!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32492544&postcount=1232)
08.07.2010
Nuovi dettagli sull'architettura Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32550340&postcount=1299)
17.07.2010
Llano posticipato di due mesi e Ontario anticipato a fine 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32632598&postcount=1391)
Ufficiale: Bulldozer in Tapeout!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32635531&postcount=1396)
26.07.2010
"Zacate" è il nome in codice di Ontario/Bobcat?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32695065&postcount=1485)
29.07.2010
Calcolo in virgola mobile (BOINC): Bobcat Vs Atom Vs Athlon2 Vs Phenom2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32720100&postcount=1509)
AMD Ontario, giallo sui consumi della prima APU!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32720423&postcount=1510)
03.08.2010
AMD apre il blog su Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32763440&postcount=1559)
05.08.2010
ACER, ASUS e HP pronti ad utilizzare le APU Ontario!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32773718&postcount=1585)
07.08.2010
AMD: Llano più veloce di alcune schede discrete ATI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32788657&postcount=1619)
09.08.2010
Apple con tecnologia AMD: nuove conferme!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32800410&postcount=1666)
11.08.2010
Nomi in codice GPU Fusion AMD: SUMO, WRESTLER, TRINITY!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32812347&postcount=1686)
16.08.2010
Nuova roadmap southbridge serie Hudson!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32843601&postcount=1778)
18.08.2010
JEDEC rilascia la Roadmap delle DDR4 e nuove frequenze massime per le DDR3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32857037&postcount=1835)
19.08.2010
AMD manda in pensione le istruzioni 3DNow!
24.08.2010
Bulldozer e Bobcat: le future architetture delle CPU AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32908167&postcount=2061)
26.08.2010
JF-AMD: Nuove speranze su Bulldozer e la compatibilità sul socket AM3? NO!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32924708&postcount=2262)
27.08.2010
AMD conferma: Bulldozer incompatibile con il socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281)
29.08.2010
AMD studia l'idea di Sever con architettura Bobcat!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32941936&postcount=2474)
31.08.2010
La cache L2 di Bulldozer per il mercato server sarà di 2MB!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32957555&postcount=2592)
01.09.2010
Le prime immagini ipotetiche del DIE di Bulldozer e dei Wafer di Llano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32973312&postcount=2701)
02.09.2010
22nm GF nel 2013!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32980392&postcount=2737)
03.09.2010
The tech report: Moduli Bulldozer a 3 core?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32986108&postcount=2753)
Prime immagini di Ontario e nuove informazioni su Zacate!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32988308&postcount=2775)
04.09.2010
DIE Ontario (presunto) in dettaglio!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32994986&postcount=2805)
09.09.2010
Prima immagine Package/DIE di Llano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33042588&postcount=2979)
10.09.2010
AMD mostrerà Zacate il 13 settembre!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33056516&postcount=3042)
13.09.2010
AMD: Llano posticipato nell'estate del 2011, Ontario/Zatate a inizio 2011!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33072603&postcount=3140)
14.09.2010
Primi video Demo di Zacate!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33081698&postcount=3225)
15.09.2010
Zacate Vs i5-M 520: Aggiornamento sui risultati!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33092689&postcount=3310)
JF-AMD: Bulldozer in sampling ai partners nel Q4 2010!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33097365&postcount=3332)
16.09.2010
Nuovo controller di memoria per Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33102808&postcount=3360)
23.09.2010
APU Fusion E350/E240: i primi modelli basati su Bobcat!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33175751&postcount=3559)
24.09.2010
Fino a 16MB di cache per le CPU Bulldozer core Orochi!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33178085&postcount=3569)
25.09.2010
Chipset AMD serie 900 in consegna nel secondo trimestre 2011!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33187171&postcount=3591)
05.10.2010
AMD conferma: Bulldozer era nato a 45nm!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33279704&postcount=3959)
09.10.2010
Hudson x3: Southbridge AMD con USB 3.0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33314740&postcount=4040)
14.10.2010
Global Foundries: inizio sviluppo 22nm nel terzo trimestre 2012!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33358513&postcount=4140)
15.10.2010
Meyer: Llano in produzione nella prima parte del 2011!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33367457&postcount=4153)
In arrivo soluzioni mini-ITX per la piattaforma Zacate?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33368447&postcount=4159)
25.10.2010
The New Flex FP!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33465000&postcount=4421)
27.10.2010
Socket AM3+ anche con chipset serie 800?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33478315&postcount=4463)
04.11.2010
Le dimensioni di Llano sul Wafer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33552978&postcount=4705)
05.11.2010
Produzione in volumi di Zambezi entro Aprile 2011?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33568182&postcount=4765)
06.11.2010
Confermato il posticipo: Llano Beavercreek, Winterpark solo a Luglio 2011!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33573692&postcount=4811)
09.11.2010
AMD mostra le caratteristiche di Zacate e Ontario!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33597659&postcount=4948)
AMD Kodiak: Piattaforma professionare con Bulldozer compatibile con CPU socket AM3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33599062&postcount=4952)
Le Nuove roadmap 2011 AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33604073&postcount=4979)
11.11.2010
"Komodo" sarà una CPU e non una APU!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33623767&postcount=5117)
12.11.2010
AMD e tecnologia SOI non presente in roadmap!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33629864&postcount=5133)
16.11.2010
APU Zacate: i primi bench ufficiali!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33663447&postcount=5264)
17.11.2010
Zacate Fine Q4 2010, Zambezi Q2 2011, Llano Q3 2011?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33682401&postcount=5351)
19.11.2010
Tecnologia a 28 nanometri con GlobalFoundries per AMD!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33694510&postcount=5431)
21.11.2010
Nuove informazioni sui chipset AMD serie 900!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33718003&postcount=5532)
22.11.2010
Roadmap piattaforme AMD 2011: Turbocore 2.0 anche per Llano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33722290&postcount=5544)
ISSCC 2011: Nuovi dettagli sull'architettura Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33726418&postcount=5574)
Le istruzioni di Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33727675&postcount=5582)
28.11.2010
AMD: Il core Sepang (BD2 10 core) avrà il triple channel e il PCI-Express 3.0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33780272&postcount=5776)
08.12.2010
Intervista a Godfrey Cheng sulle APU Fusion!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33867756&postcount=6068)
08.12.2010
Gigabyte: Le prime immagini della piattaforma Brazos
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33868655&postcount=6072)
14.12.2010
Prezzi molto accessibili per i primi sistemi AMD Fusion!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33921358&postcount=6191)
MSI mostra il notebook CR650 con APU Zacate E350!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33925660&postcount=6227)
Soyo mostra una scheda mamma mini-ATX di Brazos!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33926013&postcount=6229)
17.12.2010
Schede madri per Zacate in arrivo a gennaio!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33950628&postcount=6281)
21.12.2010
HWiNFO32 v3.65 con supporto a Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33982486&postcount=6353)
Jetway mostra NF81-LF con APU Zacate/Ontario Single core!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33985844&postcount=6356)
22.12.2010
I tempi di Bobcat, Llano e Bulldozer!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33991374&postcount=6370)
23.12.2010
Acer Aspire One 522: AMD Brazos con APU C-50!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34001220&postcount=6396)
24.12.2010
AMD: niente rebranding per 880G e niente USB 3.0 native su Scorpius!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34005507&postcount=6403)
27.12.2010
Family 12h: Ecco i primi dati tecnici su Llano!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34022811&postcount=6481)
28.12.2010
MSI Wind U270 con AMD E-350 in video e sistema all-in-one!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34034024&postcount=6524)
30.12.2010
AMD Deccan: L'erede di Brazos in sviluppo già nel primo trimestre 2011!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34049698&postcount=6576)
Primi bench della piattaforma Brazos targata ASRock!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34050142&postcount=6578)
The AMD Fusion Era Has Begun - A Corporate Thriller
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34050332&postcount=6580)
Toshiba NB550D: fino a 9.5 ore di autonomia!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34050536&postcount=6583)
greeneye
17-04-2011, 23:35
AMD I/O Virtualization Technology (IOMMU) Specification revisione 2
http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/48882.pdf
non funziona così, è come una batteria dell'auto, se te prendi la batt della panda e tenti di accendere il motore di un camion questa che fa? cala di tensione perchè non riesce ad erogare gli ampere richiesti
idem per i transistors delle mobo, solo che in questo caso prima che calino di tensione inizia il ripple che blocca la cpu, le tensioni leggermente sballate che vedi sono dovute alla scarsità delle componenti e a letture errate
é più facile che esploda :O (letteralmente)
bicchiere
18-04-2011, 12:24
non ci sarà usb3 nativo nei nuovi chipset per bulldozer
Detta cosi' sembra una cosa negativa, ricordiamo che neanche la concorrenza ha preso in considerazione USB3 per ora.
USB3 sarà supportato da Intel solo in Ivy Bridge, fine 2011/inizio 2012,
presumo ci sara' pure nella "seconda ondata" di bulldozer che dovrebbe uscire in quel periodo.
bicchiere
18-04-2011, 12:28
**NON QUOTARE QUESTO POST**
Ma nel 2011? Solo trollate?
birmarco
18-04-2011, 13:00
BOh però molte mobo hanno almeno a sentir loro VRM di alta qualità.. "long life" "golden caps" ecc ecc.. quindi che qualche mobo abbia dei regolatori che vadano oltre le necessità del socket AM3 non mi pare impossibile. Certo sicuramente avendo le nuove specifiche le nuove mobo di fascia alta per il nuovo socket saranno migliori da questo punto di vista, non ci piove
Speriamo siano all'altezza! Altrimenti vedrò ma mia M4A89GTD sciogliersi... :asd:
Ma nel 2011? Solo trollate?
:stordita: :asd:
paolo.oliva2
18-04-2011, 13:04
Ma nel 2011? Solo trollate?
:D
Se parliamo di trollate, definerei tali quelle che da una partenza 10 hanno l'effetto condensatore, cioè domani 9, dopodomani 8 e via facendo, o comunque reputare potenze massime ciò che assolutamente non può essere considerato massimo, tipo IPC e frequenze operative, prese da BD ES.
Detto in poche parole, vedrai che quando uscirà BD, l'IPC e frequenze operative saranno ben superiori alle trollate di cui è formato sto' TH.
Sia chiaro, a me non frega una tozza le differenze verso Intel, ma screditare con trollaggi quello che AMD può fare meglio di Intel perché non lo si vuole accettare, è ben diverso ;)
Detto in poche parole, vedrai che quando uscirà BD, l'IPC e frequenze operative saranno ben superiori alle trollate di cui è formato sto' TH.
Sia chiaro, a me non frega una tozza le differenze verso Intel, ma screditare con trollaggi quello che AMD può fare meglio di Intel perché non lo si vuole accettare, è ben diverso ;)
Mi sa che non hai capito. Se guardi nel post del capitano, non ci sono notizie del 2011. Per questo bicchiere pittorescamente voleva capire perché considerasse le notizie del 2011 poco attendibili.
paolo.oliva2
18-04-2011, 13:19
Mi sa che non hai capito. Se guardi nel post del capitano, non ci sono notizie del 2011. Per questo bicchiere pittorescamente voleva capire perché considerasse le notizie del 2011 poco attendibili.
Ma infatti è proprio su questo...
Il discorso gira molto sui clock finali... e da una parte abbiamo AMD/GF che hanno più volte detto che il 32nm ha superato le aspettative e dall'altra discutiamo comunque su clock di BD ES di gennaio e/o comunque su affermazioni circa 3,5GHz+ come nel documento presentato da AMD e preparato mi sembra nel 2010.
Ora... a me sembra molto lecito attendersi frequenze superiori di quanto sia trapelato dal 2010 ad oggi.
In parole povere, definire trollaggio cosa sarebbe? I post di chi si aspetta frequenze superiori a 3,5GHz o viceversa chi reputrerebbe i 3,5GHz come massimi?
Perché a me è parso di capire nel messaggio di Bicchiere che l'attendibile sia quello del 2010 e da lì in poi sia tutto trollaggio, ma non tenendo conto di quanto esposto da me sopra e che, comunque, l'NDA di per sé impedisce di esporre realmente le potenzialità e già questo di per sé già rappresenterebbe che quanto si sa non sia certamente il massimo.
Vabbè...non ci capiamo :D
scrat1702
18-04-2011, 13:30
Ma infatti è proprio su questo...
Il discorso gira molto sui clock finali... e da una parte abbiamo AMD/GF che hanno più volte detto che il 32nm ha superato le aspettative e dall'altra discutiamo comunque su clock di BD ES di gennaio e/o comunque su affermazioni circa 3,5GHz+ come nel documento presentato da AMD e preparato mi sembra nel 2010.
Ora... a me sembra molto lecito attendersi frequenze superiori di quanto sia trapelato dal 2010 ad oggi.
In parole povere, definire trollaggio cosa sarebbe? I post di chi si aspetta frequenze superiori a 3,5GHz o viceversa chi reputrerebbe i 3,5GHz come massimi?
Perché a me è parso di capire nel messaggio di Bicchiere che l'attendibile sia quello del 2010 e da lì in poi sia tutto trollaggio, ma non tenendo conto di quanto esposto da me sopra e che, comunque, l'NDA di per sé impedisce di esporre realmente le potenzialità e già questo di per sé già rappresenterebbe che quanto si sa non sia certamente il massimo.
Bicchiere ha fatto una battuta :read: ;)
capitan_crasy
18-04-2011, 13:36
Ma nel 2011? Solo trollate?
Ho spostato le notizie vecchie per lasciare più spazio al 4 post della prima pagina; cosa che ho già fatto nei precedenti thread...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090024&postcount=4)
marchigiano
18-04-2011, 13:46
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-yaz-aylarina-Turbo-ile-hazirlaniyor-Fusion-C60-islemcisi-3-ceyrekte-geliyor.htm
molto interessante anche se rende obsolete le apu uscite 2 mesi fa
In January, his new next-generation Fusion processors, AMD's official introduction of the C-50 is preparing to günellemeye. TSMC 40nm process technology by the dual-core processor 1GHz'de Fusion C-50 running parallel to the processor and the Radeon HD 6290 integrated graphics unit is 80x. According to information from the new light of day, Fusion is expected to ship in the third quarter, the C-60 processor, the C-50 will have the same features but in addition to the processor cores and integrated graphics core technology, support for the unit of the Turbo. Intel's Turbo Boost technology that shows similarities to the Thuban, and the first time this technology is used in the design of the CPU clock speed is automatically expanded.
According to the information fusion is described in the C-60 processor, the Turbo Core technology with the core operating speed according to application needs 1GHz'den 1.33GHz 'e, graphics processor 400MHz 276MHz'den raise the operating frequency. Although the performance supplementation to enter into this only in cases of ihtyiyaç TDP'sinde processor is any change in the same fusion as the C-50 işlemcisindeki 9 Watts said. Return to school computer sales increased significantly during the months of August-September period, the Fusion is expected to be available in the C-60-processor systems, the price will become competitive in terms of models that use dual-core Atom N570 processor, is being considered.
in pratica pur rimanendo entro i 9W di tdp, la cpu può passare da 1 a 1.33ghz e la gpu da 276 a 400mhz, avvicinandosi parecchio alla zacate E350
fabianfolle
18-04-2011, 13:55
Guarda, almeno da quello che ho visto io: perché le mobo economiche hanno un Vcore meno "fisso"? Perché i VRM sono più economici, quindi forniscono meno corrente.
Ti faccio questo esempio:
devo dare 10W, con un Vcore tipo di 1V.
Il VRM tiene 1V se riesce a fornire 10A.
Se il VRM non può dare 10A, ma solamente 8A, per darti 10W ti porta il Vcore a 1,25V, perché comunque il risultato sarebbe sempre 10W.
Comunque tieni conto che l'elettronica l'ho studiata nel 1982... suppergiù mi ricordo il concetto... ma allora non c'erano le cose di oggi.
Edit.
Ma il procio scalda molto di più con un Vcore alto che basso, anche se gli A variano per arrivare allo stesso wattaggio.
scusate ma non ho capito,se uno ha una cpu da 125watt e un vcore 1.4 se abbassa il vcore aumentano gli ampere richiesti ?non diminuiscono i watt
cioè gli ampere richiesti per una cpu non sono gli stessi per ogni tipo tutti i deneb un tot di ampere,i rana tot ampere e cosi via le variabili erano solo watt e vcore
marchigiano
18-04-2011, 14:12
se abbassi la tensione abbassi anche gli ampere, sono pur sempre transistors
se alzi la tensione invece, aumenti la corrente, ma non in maniera proporzionale ma esponenziale
Athlon 64 3000+
18-04-2011, 14:40
Volevo provare a portare nella discussione un argomento che credo sia stato trattato poco e lo farò cercando di stare comunque in topic.
Si tratta praticamente dell'uso della CPU comunque solo nell'uso dei videogiochi,ma in particolare di Battlefield 3 e del suo motore FB 2.0 che dovrebbe essere un motore grafico che dovrebbe struttare pesantemente le architetture multicore.
Quindi io che in ogni modo il mio Phenom II 955 lo voglio pensionare mi chiedevo Llano e BD come se la caveranno con questo gioco.
liberato87
18-04-2011, 15:01
Volevo provare a portare nella discussione un argomento che credo sia stato trattato poco e lo farò cercando di stare comunque in topic.
Si tratta praticamente dell'uso della CPU comunque solo nell'uso dei videogiochi,ma in particolare di Battlefield 3 e del suo motore FB 2.0 che dovrebbe essere un motore grafico che dovrebbe struttare pesantemente le architetture multicore.
Quindi io che in ogni modo il mio Phenom II 955 lo voglio pensionare mi chiedevo Llano e BD come se la caveranno con questo gioco.
io penso che sia uno spunto interessante; fondamentalmente nel gaming le differenze tra cpu con 4 e 6 core sono molto risicate;
non c è un gioco che sfrutti a pieno 6 core quindi interessa anche a me sapere se ci saranno delle evoluzioni a breve per cui verranno sfruttati sia in game che in alcuni programmi i 6 core (o addirittura gli 8 di BDx8)
magari se da quei documenti (per me arabo) si capisce qualcosa in più su questa possibilità!
Achille2112
18-04-2011, 15:58
Non sto piu nella pelle ! :p
se abbassi la tensione abbassi anche gli ampere, sono pur sempre transistors
se alzi la tensione invece, aumenti la corrente, ma non in maniera proporzionale ma esponenziale
Questa non l'ho capita:
Cosa c'entra il variare della tensione con gli ampere?
Domanda secca ...
Dato che il 1065T a 95W non arriva e forse non arriverà mai ....
quando cavolo si potrà comprare il bulldozzer ????????????????? :stordita:
SinapsiTXT
18-04-2011, 17:57
Domanda secca ...
Dato che il 1065T a 95W non arriva e forse non arriverà mai ....
quando cavolo si potrà comprare il bulldozzer ????????????????? :stordita:
Se per il 7 giugno o giù di lì vengono presentati credo che la vendita al dettaglio sarà possibile per fine giugno o inizi di luglio :)
Mi assemblerò il pc a settembre una volta passato il caldo estivo :D
Caterpillar86
18-04-2011, 18:29
Che palle, non ce la faccio più ad aspettare Giugno per i bench
Heimdallr
18-04-2011, 19:26
Che palle, non ce la faccio più ad aspettare Giugno per i bench
neanche io, peraltro non credo neanche che assemblerò subito il pc ma farò a settembre con più calma però la curiosità è parecchia :asd:
paolo.oliva2
18-04-2011, 19:47
Questa non l'ho capita:
Cosa c'entra il variare della tensione con gli ampere?
per questo:
supponendo di prendere un BD 125W ed un Thuban 125W, entrambi avrebbero lo stesso TDP.
A parità di TDP, la corrente in BD sarebbe di molto superiore, perché:
(Thuban) 125W / 1,35V (Vcore 45nm) = 92,59A
(BD) 125W / 1,1V (Vcore 32nm ipotesi) = 113,63A.
per questo:
supponendo di prendere un BD 125W ed un Thuban 125W, entrambi avrebbero lo stesso TDP.
A parità di TDP, la corrente in BD sarebbe di molto superiore, perché:
(Thuban) 125W / 1,35V (Vcore 45nm) = 92,59A
(BD) 125W / 1,1V (Vcore 32nm ipotesi) = 113,63A.
Il problema degli ampere non riguarda solo i pin di contatto e le sezioni di alimentazione:
Ai piedini non credo che arrivi sempre la stessa corrente: ci saranno pin atti ad alimentare determinate parti (e solo quelle).
Un turbo così spinto come quello di bd porterà una vagonata di ampere solo in alcuni punti, bisogna vedere se le piste sono idonee, ed anche se le sezioni di alimentazione siano rapide ad innalzare la quantità di ampere richiesti.
Potrei anche aver detto castronerie, ma se BD è pin to pin compatibile con TH la differenza sarà da ricercare solo nell'alimentazione.
e.greg.io
18-04-2011, 20:21
Il problema degli ampere non riguarda solo i pin di contatto e le sezioni di alimentazione:
Ai piedini non credo che arrivi sempre la stessa corrente: ci saranno pin atti ad alimentare determinate parti (e solo quelle).
Un turbo così spinto come quello di bd porterà una vagonata di ampere solo in alcuni punti, bisogna vedere se le piste sono idonee, ed anche se le sezioni di alimentazione siano rapide ad innalzare la quantità di ampere richiesti.
Potrei anche aver detto castronerie, ma se BD è pin to pin compatibile con TH la differenza sarà da ricercare solo nell'alimentazione.
esatto :D
NiubboXp
18-04-2011, 21:04
Se per il 7 giugno o giù di lì vengono presentati credo che la vendita al dettaglio sarà possibile per fine giugno o inizi di luglio :)
Mi assemblerò il pc a settembre una volta passato il caldo estivo :D
ma come? io avevo capito che a metà giugno erano gia disponibili su mercato :(
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-yaz-aylarina-Turbo-ile-hazirlaniyor-Fusion-C60-islemcisi-3-ceyrekte-geliyor.htm
molto interessante anche se rende obsolete le apu uscite 2 mesi fa
in pratica pur rimanendo entro i 9W di tdp, la cpu può passare da 1 a 1.33ghz e la gpu da 276 a 400mhz, avvicinandosi parecchio alla zacate E350
Per questo trimestre è previsto anche lo zacate e-450 con turbo su cpu e gpu...
blackshard
18-04-2011, 21:58
Il problema degli ampere non riguarda solo i pin di contatto e le sezioni di alimentazione:
Ai piedini non credo che arrivi sempre la stessa corrente: ci saranno pin atti ad alimentare determinate parti (e solo quelle).
Un turbo così spinto come quello di bd porterà una vagonata di ampere solo in alcuni punti, bisogna vedere se le piste sono idonee, ed anche se le sezioni di alimentazione siano rapide ad innalzare la quantità di ampere richiesti.
Potrei anche aver detto castronerie, ma se BD è pin to pin compatibile con TH la differenza sarà da ricercare solo nell'alimentazione.
Mah non credo che ci siano dei problemi particolari in questo senso: alla fine i power plane sono sempre due, quindi uno per il northbridge (cioè il memory controller e la logica di gestione dei core) e uno per tutti i core. Alla fine i pin che alimentano i core possono essere visti come un unico grande pin :)
Più che altro bisogna vedere le capacità di power gating: devono risolvere per bene questo problema, altrimenti il turbo diventa molto dispendioso come consumi!
SinapsiTXT
18-04-2011, 22:58
ma come? io avevo capito che a metà giugno erano gia disponibili su mercato :(
Forse ho capito male io ma ai primi di giugno c'è la presentazione ufficiale, per la disponibilità in volumi bisogna aspettare credo almeno 1 mese (in Italia forse negli USA saranno disponibili anche prima), comunque poco importa ormai stanno per arrivare basta solo tenere a bada la scimmia :D
paolo.oliva2
19-04-2011, 00:39
Il problema degli ampere non riguarda solo i pin di contatto e le sezioni di alimentazione:
Ai piedini non credo che arrivi sempre la stessa corrente: ci saranno pin atti ad alimentare determinate parti (e solo quelle).
Un turbo così spinto come quello di bd porterà una vagonata di ampere solo in alcuni punti, bisogna vedere se le piste sono idonee, ed anche se le sezioni di alimentazione siano rapide ad innalzare la quantità di ampere richiesti.
Potrei anche aver detto castronerie, ma se BD è pin to pin compatibile con TH la differenza sarà da ricercare solo nell'alimentazione.
Si, scusa, quello che hai scritto è giusto, io ti avevo risposto in senso lato. :)
Mah non credo che ci siano dei problemi particolari in questo senso: alla fine i power plane sono sempre due, quindi uno per il northbridge (cioè il memory controller e la logica di gestione dei core) e uno per tutti i core. Alla fine i pin che alimentano i core possono essere visti come un unico grande pin :)
Più che altro bisogna vedere le capacità di power gating: devono risolvere per bene questo problema, altrimenti il turbo diventa molto dispendioso come consumi!
Non ci metto becco :)
paolo.oliva2
19-04-2011, 00:47
Forse ho capito male io ma ai primi di giugno c'è la presentazione ufficiale, per la disponibilità in volumi bisogna aspettare credo almeno 1 mese (in Italia forse negli USA saranno disponibili anche prima), comunque poco importa ormai stanno per arrivare basta solo tenere a bada la scimmia :D
In generale dalla presentazione alla disponibilità in passato non sono occorse + di 2 settimane.
Vedi Phenom II lancio ai primi di gennaio e disponibilità metà gennaio e Thuban circa 10 giorni dopo.
Penso che per i grossi distributori AMD può sempre applicare l'NDA, cioè se AMD volesse distribuirli prima a dei fornitori mirati, questi potrebbero ritirarli a patto di firmare esplicitamente l'accettazione dell'NDA, quindi senza poterli distribuire o divulgare notizie. In questo modo, facendo un esempio, i proci sarebbero in possesso dei fornitori principali in zone "strategiche", tipo Germania/Europa, Asia ed America, già prima del lancio ufficiale, necessitando così di giorni per essere disponibili nei vari stati.
Non mi vorrei sbagliare, ma mi sembra di ricordare che le sigle dei Thuban si sono venute a sapere in questo modo, tramite le bolle/fatture.
Tieni anche presente che per quello che si sa, AMD starebbe già producendo in volumi da fine marzo/inizio aprile, quindi se poi il via fosse a giugno e non prima, i magazzini AMD per quella data sarebbero pieni come un uovo.
marchigiano
19-04-2011, 01:00
Questa non l'ho capita:
Cosa c'entra il variare della tensione con gli ampere?
:rolleyes: i transistor sulla mobo devono erogare la tensione richiesta dalla cpu col cool&quiet o come si chiama...
rispettando rigorosamente quella tensione, gli ampere erogati devono essere tali da mantenere appunto stabile la tensione
:rolleyes: i transistor sulla mobo devono erogare la tensione richiesta dalla cpu col cool&quiet o come si chiama...
rispettando rigorosamente quella tensione, gli ampere erogati devono essere tali da mantenere appunto stabile la tensione
Quando la sezione di alimentazione è dimensionata per erogare un tot di watt lo fa su un range più o meno ampio di voltaggio:
10A su 10v, 12,2A su 8v.
Quando gli ampere richiesti ad un dato voltaggio superano la quantità nominale, a meno di circuiti di protezione da sovraccarico, semplicemente le fasi di alimentazione esplodono (letteralmente) molto più spesso di quante volte si abbassa la tensione.
capitan_crasy
19-04-2011, 11:47
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-yaz-aylarina-Turbo-ile-hazirlaniyor-Fusion-C60-islemcisi-3-ceyrekte-geliyor.htm
molto interessante anche se rende obsolete le apu uscite 2 mesi fa
Ma assolutamente no...
E' un modello che al posto di aumentare la frequenza di clock dei core X86 o della GPU di default cè il turbo core...
L'architettura non cambia di una virgola..
in pratica pur rimanendo entro i 9W di tdp, la cpu può passare da 1 a 1.33ghz e la gpu da 276 a 400mhz, avvicinandosi parecchio alla zacate E350
Si ma uno alla volta, cioè il turbo funziona o solo per i core X86 oppure per la GPU e non contemporaneamente...
bicchiere
19-04-2011, 12:16
Uhm quando dicevo che una scheda grafica da 100 euro batte LLano esageravo.
Penso ne bastera' una da 75, vedi le ultime radeon
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2804/radeon-hd-6000-tre-soluzioni-per-la-fascia-mainstream_index.html
(le 6670 e 6570 dovrebbero essere superiori secondo me)
E se LLano desktop non si sbriga, ne bastera' una da 50 euro.
Uhm quando dicevo che una scheda grafica da 100 euro batte LLano esageravo.
Penso ne bastera' una da 75, vedi le ultime radeon
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2804/radeon-hd-6000-tre-soluzioni-per-la-fascia-mainstream_index.html
(le 6670 e 6570 dovrebbero essere superiori secondo me)
E se LLano desktop non si sbriga, ne bastera' una da 50 euro.
Non capisco che c'entri, è normale che lo battano. Entrambe le soluzioni.
Quanti soldi ci vogliono per battere l'integrata di SB ?
Inoltre non conti che se affianchi una scheda ATI da 75€ ad un Llano avrai performance maggiori nel 3D, grazie al Crossfire, e consumi nettamente minori durante l'uso normale (quando viene disattivata la scheda esterna).
bicchiere
19-04-2011, 12:28
Non capisco che c'entri, è normale che lo battano. Entrambe le soluzioni.
Quanti soldi ci vogliono per battere l'integrata di SB ?
Inoltre non conti che se affianchi una scheda ATI da 75€ ad un Llano avrai performance maggiori nel 3D, grazie al Crossfire, e consumi nettamente minori durante l'uso normale (quando viene disattivata la scheda esterna).
Beh, in LLano e Sandy Bridge è stata fatta una scelta.
Diamo x peso alla grafica e 1-x peso alla cpu.
x(lano) > x(sandy bridge) --- GRAFICA
e quindi
1-x(lano) < 1-x(sandy bridge) --- CPU
Il problema è che le performance delle CPU non sono migliorabili,
mentre si puo' aggiungere una scheda video vera e propria in qualsiasi momento.
Quindi, il sospetto che LLANO non sia nè carne (cpu) nè pesce (video) mi viene...
KristinEinander
19-04-2011, 12:28
Non capisco che c'entri, è normale che lo battano. Entrambe le soluzioni.
Quanti soldi ci vogliono per battere l'integrata di SB ?
Inoltre non conti che se affianchi una scheda ATI da 75€ ad un Llano avrai performance maggiori nel 3D, grazie al Crossfire, e consumi nettamente minori durante l'uso normale (quando viene disattivata la scheda esterna).
Ciao cionci,
mi sapresti dire se è prevista la disattivazione della scheda discreta anche sulle piattaforme desktop ?
( sui notebook mi sembra sia gia possibile )
Quindi, il sospetto che LLANO non sia nè carne (cpu) nè pesce (video) mi viene...
Discorso assurdo secondo me. E' chiaro che Llano non è stato pensato per chi aggiunge hardware alla necessità, ma per chi compra computer già assemblati. Alla stessa stregua degli i3.
Un Llano in confronto agli i3 potrà dire la sua anche sotto il punto di vista della CPU e avrà il vantaggio di essere NETTAMENTE superiore agli i3 di pari costo per quanto riguarda la scheda video.
La maggiore quantità di computer fissi viene venduta proprio in questa fascia di mercato.
KristinEinander: io credo e spero di sì
Legionarius
19-04-2011, 12:56
Seguo con interesse perchè mi piacerebbe cambiare il mio Phenom II X4 945 con un Bulldozer, mantenendo il resto della configurazione inalterata. Se ho ben capito dalla notizia "Processori Bulldozer su socket AM3? E' possibile" http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-bulldozer-su-socket-am3-e-possibile_36313.html debbo sperare che Asus rilasci un aggiormaneto del BIOS per la mia M4A785TD-M EVO AM3, e che montando Bulldozer sulla mia scheda madre non ci vada a perdere molto in termini di prestazioni e funzionalità rispetto ad una scheda madre AM3+. Un bel Bulldozer X6 mi farebbe davvero gola, anche perchè vendendo il mio Phenom II e mantenendo tutto il resto, non credo che la spesa dovrebbe essere elevata. Che ne pensate del fatto di andare a montare Bulldozer su una scheda AM3?
liberato87
19-04-2011, 12:58
Discorso assurdo secondo me. E' chiaro che Llano non è stato pensato per chi aggiunge hardware alla necessità, ma per chi compra computer già assemblati. Alla stessa stregua degli i3.
Un Llano in confronto agli i3 potrà dire la sua anche sotto il punto di vista della CPU e avrà il vantaggio di essere NETTAMENTE superiore agli i3 di pari costo per quanto riguarda la scheda video.
La maggiore quantità di computer fissi viene venduta proprio in questa fascia di mercato.
quoto.. non ha proprio senso paragonare llano a sb!!
nè dal punto di vista della cpu (ci mancherebbe) nè dal punto di vista della grafica (non ha senso dire meglio sb come cpu e mi compro una vga dedicata che sia un pò meglio dell integrata in llano)
se uno vuole una migliore cpu si prende la migliore cpu
se uno vuole una migliore vga se la compra apparte (in entrambi i casi)
llano penso voglia avere un ottimo compromesso di performance tra cpu e integrata a un prezzo molto competitivo sia come prezzo del prodotto sia come consumi ecc ecc
se poi parliamo di prezzi (su cui appunto si gioca il confronto) è proprio un confronto senza senso.. se non per uno che forzatamente vuole vederci del negativo in llano.
Athlon 64 3000+
19-04-2011, 13:11
Vedo che su Llano non lo vedete abbinato per assurdo anche a una HD 6800 o 6900.
Dico questo perchè forse l'accoppiata potrebbe non essere molto equilibrata.
Per me sarebbe è vero che l'acquisto più sensato senza spendere una esagerazione sarebbe prendermi un BD x4 con mobo 990X tenendomi la ram piuttosto che Llano+mobo+ 8gb ddr3-1866.
capitan_crasy
19-04-2011, 13:12
Piccolo promemoria:
La piattaforma "Lynx" composta da APU Llano sostituisce le piattaforme "Dorato" composte da Athlon2 e chipset 880G...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091113192852_ScreenHunter_110.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091113192852_ScreenHunter_110.jpg)
In più con il HybridCrossfire di seconda (o terza) generazione si potranno avere prestazioni in 3D comunque superiori con l'abbinata Llano e GPU mainstream ATI di ultima generazione; lo stesso discorso vale con la piattaforma "Sabine" per il mercato mobile...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091113193241_ScreenHunter_113.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091113193241_ScreenHunter_113.jpg)
Ave thread :ave:
Secondo la cabala con un max tdp di 95w potrò prendere entro l'estate un Bulldozer six core 3GHz sine turbo?
Secondo me ci prendete :)
Grazie, vi seguo
Athlon 64 3000+
19-04-2011, 13:13
quoto.. non ha proprio senso paragonare llano a sb!!
nè dal punto di vista della cpu (ci mancherebbe) nè dal punto di vista della grafica (non ha senso dire meglio sb come cpu e mi compro una vga dedicata che sia un pò meglio dell integrata in llano)
se uno vuole una migliore cpu si prende la migliore cpu
se uno vuole una migliore vga se la compra apparte (in entrambi i casi)
llano penso voglia avere un ottimo compromesso di performance tra cpu e integrata a un prezzo molto competitivo sia come prezzo del prodotto sia come consumi ecc ecc
se poi parliamo di prezzi (su cui appunto si gioca il confronto) è proprio un confronto senza senso.. se non per uno che forzatamente vuole vederci del negativo in llano.
Nella realtà la parte x86 sulle prestazioni abbiamo fatto delle proiezioni.
Mi ricordo una volta parlando con Cionci mi disse che c'era la possibilità che Llano nel modello più spinto poteva giovarsela con i SB i5 Quad core più piccoli.
marchigiano
19-04-2011, 14:10
Quando la sezione di alimentazione è dimensionata per erogare un tot di watt lo fa su un range più o meno ampio di voltaggio:
10A su 10v, 12,2A su 8v.
Quando gli ampere richiesti ad un dato voltaggio superano la quantità nominale, a meno di circuiti di protezione da sovraccarico, semplicemente le fasi di alimentazione esplodono (letteralmente) molto più spesso di quante volte si abbassa la tensione.
vero anche se di solito si tende a sovradimensionare il limite di tensione (anche 5-6V) e quindi il limite effettivo diventa la corrente. transistor esplosi non ne ho mai visti anche perchè tanto prima si blocca la cpu a causa del ripple
Ma assolutamente no...
E' un modello che al posto di aumentare la frequenza di clock dei core X86 o della GPU di default cè il turbo core...
L'architettura non cambia di una virgola..
hai detto niente :D secondo me è un notevole miglioramento specie su netbook
Quindi, il sospetto che LLANO non sia nè carne (cpu) nè pesce (video) mi viene...
tanto c'è sempre chi vorrebbe la cpu un filo più potente e chi la gpu un filo più potente, impossibile accontentare tutti
per fortuna c'è ampia scelta quindi ogni persona sceglierà il meglio per le proprie esigenze
bicchiere
19-04-2011, 14:20
tanto c'è sempre chi vorrebbe la cpu un filo più potente e chi la gpu un filo più potente, impossibile accontentare tutti
Mah, ripeto, la CPU non si espande, una scheda video la puoi sempre aggiungere.
Per me LLano desktop non ne vendono, sicuramente andra' meglio in ambito mobile.
Secondo me Llano potrebbe essere invece ottimo in ambito OEM, per un desktop che non ha esigenze specifiche in ambito gaming nè di calcoli estremamente pesanti penso potrebbe essere ottimo come rapporto prezzo/prestazioni e come consumi.
E potrebbe essere una buona fetta di mercato.. mentre penso che tra gli "smanettoni" non venderà quasi nulla
marchigiano
19-04-2011, 14:54
Per me LLano desktop non ne vendono, sicuramente andra' meglio in ambito mobile.
sicuro per il mobile
in ambiente office poi quella gpu è sovradimensionata sarebbe quasi meglio un athlon 2...
al limite andrebbe bene su qualche all-in-one o su quei mini-pc tipo eee
Mah, ripeto, la CPU non si espande, una scheda video la puoi sempre aggiungere.
Per me LLano desktop non ne vendono, sicuramente andra' meglio in ambito mobile.
llano non nasce esplicitamente per i desk...o perlomeno...AMD non porrà l'accento in tal senso, evitando la porcata di Intel con i p/h67 (non mi riferisco al bug).
fra un mese circa...con z68...finalmente diremo fine fine a quella schifezza di chipset che ha accompagnato SB al lancio.
IMHO...Intel ha fatto benissimo...il mondo è pieno di polli, gli ha mostrato i Ghz in OC...e tutti a farsi spennare!!
adesso i soldi investiti nella piattaforma desk solo pochi mesi fa...sono letteralmente persi :asd:
Per quanto riguarda il reparto mobile...nel secondo semestre il 90% delle esigenze tipiche degli utenti di questo settore...troveranno piena soddisfazione nella piattaforma equilibrata di AMD piuttosto che in quella di Intel.
per il rimanente 10%...piattaforma Intel e scheda discreta.
marchigiano
19-04-2011, 14:59
adesso i soldi investiti nella piattaforma desk solo pochi mesi fa...sono letteralmente persi :asd:
perchè? smettono di funzionare i vecchi pc? :mc:
Heimdallr
19-04-2011, 15:14
adesso i soldi investiti nella piattaforma desk solo pochi mesi fa...sono letteralmente persi :asd:
non esageriamo, poi non bisogna lamentarsi se vengono fuori OT kilometrici e guerre tra fanboy se si parte con questi commenti.
Dre@mwe@ver
19-04-2011, 16:12
Mah, ripeto, la CPU non si espande, una scheda video la puoi sempre aggiungere.
Per me LLano desktop non ne vendono, sicuramente andra' meglio in ambito mobile.
Forse non hai capito la fascia occupata da Llano, ossia quella degli i3 che vengono utilizzati soprattutto dagli OEM. Allora abbiamo:
-Prestazioni simili per il comparto CPU
-Prestazioni maggiori di Llano per la parte GPU
-Prezzo simile
Secondo te chi vende di più? :doh:
vero anche se di solito si tende a sovradimensionare il limite di tensione (anche 5-6V) e quindi il limite effettivo diventa la corrente. transistor esplosi non ne ho mai visti anche perchè tanto prima si blocca la cpu a causa del ripple
Vero, peccato le nelle sezioni di alimentazione non esplodono i transistor.
Una cpu "bloccata" può andare al 100% di utilizzo.
Nei dispositivi "seri" si tende a sovradimenzionare gli ampere erogabili piuttosto che i volt (sopratutto perchè 5-6 volt in più su un dispositivo fatto per lavorare a 12v significa +50% di tensione, e non è una bella cosa)
paolo.oliva2
19-04-2011, 16:28
Mah, ripeto, la CPU non si espande, una scheda video la puoi sempre aggiungere.
Per me LLano desktop non ne vendono, sicuramente andra' meglio in ambito mobile.
Non puoi paragonare come architettura core un SB che è l'evoluzione di un i7 ad un Llano che di per sé è un K10 (quasi) in APU.
Siamo nettamente su prestazioni di elaborazione (e comunque a costi) nettamente differenti. Nel tuo ragionamento... che senso avrebbe un Atom vs un Llano? Ancora peggio.
Nelle intenzioni di AMD Llano ha un suo settore, chi vorrà un'APU più prestante non sulla grafica ma sulla potenza elaborativa dei core, AMD la realizzerà sull'architettura BD.
E poi aggiungerei... io ora come ora non comprerei nessun APU semplicemente perché io odio il mobile e dei consumi non me ne frega una mazza. Se cambio procio, lo faccio con l'unico scopo di avere più potenza elaborativa (ed un occhio allo svago OC).
Sinceramente, se AMD non avesse messo in campo BD, avrei preferito 1000 volte un 2600K ma senza APU già all'origine, anziché disabilitarla post e comunque pagarla.
bicchiere
19-04-2011, 17:00
Forse non hai capito la fascia occupata da Llano, ossia quella degli i3 che vengono utilizzati soprattutto dagli OEM. Allora abbiamo:
-Prestazioni simili per il comparto CPU
-Prestazioni maggiori di Llano per la parte GPU
-Prezzo simile
Secondo te chi vende di più? :doh:
LLANO desktop va da 65W a 100W
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_Fusion#Llano_and_Ontario
Quindi, come numero di core, watts e il fatto che llano ha il turbo, direi che somiglia piu' a un I5 che un I3.
Che le prestazioni CPU siano simili non mi sembra molto ovvio,
che un po' piu' di GPU sia meglio di un po' piu' di CPU nel mercato OEM nemmeno,
ma staremo a vedere ;)
Dre@mwe@ver
19-04-2011, 17:08
E quindi? Gli Athlon X4 costano come gli i3 pur avendo 4 core come un i5.
Per SB X4 ci sarà BDX4.
scrat1702
19-04-2011, 17:14
Forse non hai capito la fascia occupata da Llano, ossia quella degli i3 che vengono utilizzati soprattutto dagli OEM. Allora abbiamo:
-Prestazioni simili per il comparto CPU
-Prestazioni maggiori di Llano per la parte GPU
-Prezzo simile
Secondo te chi vende di più? :doh:
A logica sai bene la risposta :D :D :D
Purtroppo la realta dara risultati ben diversi :( :(
Forse non hai capito la fascia occupata da Llano, ossia quella degli i3 che vengono utilizzati soprattutto dagli OEM. Allora abbiamo:
-Prestazioni simili per il comparto CPU
-Prestazioni maggiori di Llano per la parte GPU
-Prezzo simile
Secondo te chi vende di più? :doh:
i3 senza dubbio
bicchiere
19-04-2011, 17:23
Per SB X4 ci sarà BDX4.
Vabbè buonanotte, che idea confrontare una cosa con grafica integrata con una che non ce l'ha.
A questo punto mi sovviene una domanda: potro' confrontare i processori per socket 2011 con qualcosa di AMD, o non vale?
Athlon 64 3000+
19-04-2011, 17:24
E quindi? Gli Athlon X4 costano come gli i3 pur avendo 4 core come un i5.
Per SB X4 ci sarà BDX4.
Si parla per Llano IPC migliorato fino al 18% rispetto all'Athlon II x4 a parità di frequenza e questo potrebbe avvicinarlo di molto al Lynfield senza HT come prestazioni lato x86.
Narutalmente il vero rivale dei vari i5 2300,2400 e 2500k sarà il Buldozer x4 e non l'x6 e secondo me gli darà del filo da torcere.
Sto cercando di capire quale sia per me tra Llano e BD x4 quale sia più sensato da prendere per pensionare il mio Phenom II 955 attualmente sono veramente indeciso.
bicchiere
19-04-2011, 17:26
Sto cercando di capire quale sia per me tra Llano e BD x4 quale sia più sensato da prendere per pensionare il mio Phenom II 955 attualmente sono veramente indeciso.
A mio parere senza dubbio il BD ;)
è bello vedere come c'è gente che da già per spacciato llano senza sapere:
1) l'IPC effettivo
2) il clock
3) il prezzo
un po' meno fan-boiate, please?
poi tanto intel venderà comunque di più, ma non significa che il rapporto prestazioni/prezzo sarà sempre a favore di intel, già adesso amd ha determinate fasce dove è più conveniente di intel, se no sarebbe già fallita :)
Athlon 64 3000+
19-04-2011, 18:46
A mio parere senza dubbio il BD ;)
Se BD x4 anche se sarà una versione castrata,ma avrà 8MB di cache L3 diciamo che non mi farà remore a prenderlo,ma se avesse come scritto da slide 4MB di L3 e castrato(quindi con metà die "buttato" via) a questo punto è meglio che spendere qualche decina di euro in più a prenda l'x6.
Athlon 64 3000+
19-04-2011, 18:48
Secondo voi con la sola linea produttiva di Zambezi a 8 core riusciranno a soddisfare la domanda sia del x8 e x6 e x4 visto che dovrebbero derivare tutti dallo stesso wafer?
bicchiere
19-04-2011, 18:50
Se BD x4 anche se sarà una versione castrata,ma avrà 8MB di cache L3 diciamo che non mi farà remore a prenderlo,ma se avesse come scritto da slide 4MB di L3 e castrato(quindi con metà die "buttato" via) a questo punto è meglio che spendere qualche decina di euro in più a prenda l'x6.
Si' certo, io dicevo un BD in generale. Vai di x6 ;)
capitan_crasy
19-04-2011, 18:51
è bello vedere come c'è gente che da già per spacciato llano senza sapere:
1) l'IPC effettivo
2) il clock
3) il prezzo
un po' meno fan-boiate, please?
poi tanto intel venderà comunque di più, ma non significa che il rapporto prestazioni/prezzo sarà sempre a favore di intel, già adesso amd ha determinate fasce dove è più conveniente di intel, se no sarebbe già fallita :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110419185124_EpicBump.jpg
bicchiere
19-04-2011, 19:14
E' bello vedere che molti qui definiscano "fanboiate" quello che non capiscono o non condividono.
Che manchino molti dati su LLANO è ovvio,
che non ce ne siano abbastanza per farsi un'idea è ovvio?
Suggerirei un maggior rispetto per le opinioni degli altri,
Grazie.
paolo.oliva2
19-04-2011, 19:55
E' bello vedere che molti qui definiscano "fanboiate" quello che non capiscono o non condividono.
Che manchino molti dati su LLANO è ovvio,
che non ce ne siano abbastanza per farsi un'idea è ovvio?
Suggerirei un maggior rispetto per le opinioni degli altri,
Grazie.
Quello che ti è stato fatto notare, a mio avviso, è che sei partito con il piede sbagliato, definendo Llano né carne né pesce (tue parole).
Nel mondo del PC, non esiste procio migliore ma il procio che soddisfa le proprie esigenze con un occhio al costo e al consumo.
Questo non toglie certamente che il 2600K è per me il migliore procio al momento perché nel mio punto di vista io guardo le prestazioni scartando tutto il resto, ed è sottinteso che al momento non trovo nelle APU quello che cerco, ma se dovessi sciegliere un procio pesando un 50% per la grafica ed un 50% per la potenza elaborativa, troverei in Llano caratteristiche molto più bilanciate che in un 2600K, e penso che nessuno abbia optato per il 2600K perché attirato dalle prestazioni dell'APU.
---------------
Riassumendo, io la vedo semplicisticamente in questo modo:
Al momento l'APU è un semplice approccio per rendere un sistema economico ma a scapito delle prestazioni pure dei core (anche il 2600K, se vuoi arrivare a determinate potenze elaborative, l'APU va comunque disabilitata).
Chi vuole potenza elaborativa al di sopra di certi livelli, l'unica soluzione è o un BD (quando uscirà) o un 2600K attuale dove comunque paghi un APU per avere alla fine un procio con APU disabilitata.
Chi invece vuole risparmiare, magari non necessitando di prestazioni di elaborazione da F1, può arrivare sino ad un Atom.
bicchiere
19-04-2011, 20:07
Quello che ti è stato fatto notare, a mio avviso, è che sei partito con il piede sbagliato, definendo Llano né carne né pesce (tue parole).
E perchè è piede sbagliato? Perchè non ti piace? Non importa, è una mia opinione e dovete rispettarla.
L'ho argomentata, mica l'ho buttata li' a cavolo, anche se magari non è stata condivisa.
Quindi, inutile girarci intorno, prima di parlare di "fanboy" "troll" o simili, pensarci CENTO volte, grazie.
Il rispetto prima di tutto.
E perchè è piede sbagliato? Perchè non ti piace? Non importa, è una mia opinione e dovete rispettarla.
L'ho argomentata, mica l'ho buttata li' a cavolo, anche se magari non è stata condivisa.
Quindi, inutile girarci intorno, prima di parlare di "fanboy" "troll" o simili, pensarci CENTO volte, grazie.
Il rispetto prima di tutto.
ma con quale sb vuoi paragonare llano?
perchè se lo paragoni a parità di costo architettura non credo che sia come dici tu (sb+vga per pareggiare le prestazioni costerà all'incirca come bd+vga).
Su un sistema all-in-one non credo nemmeno che ci siano dubbi su quale sia l'architettura più equilibrata.
Mercuri0
19-04-2011, 20:43
Sto cercando di capire quale sia per me tra Llano e BD x4 quale sia più sensato da prendere per pensionare il mio Phenom II 955 attualmente sono veramente indeciso.
BD. Come si fa ad essere indeciso tra due cose totalmente diverse? O_o
Uhm quando dicevo che una scheda grafica da 100 euro batte LLano esageravo.
Penso ne bastera' una da 75, vedi le ultime radeon
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2804/radeon-hd-6000-tre-soluzioni-per-la-fascia-mainstream_index.html
(le 6670 e 6570 dovrebbero essere superiori secondo me)
E se LLano desktop non si sbriga, ne bastera' una da 50 euro.
Beh, in LLano e Sandy Bridge è stata fatta una scelta.
Diamo x peso alla grafica e 1-x peso alla cpu.
x(lano) > x(sandy bridge) --- GRAFICA
e quindi
1-x(lano) < 1-x(sandy bridge) --- CPU
Il problema è che le performance delle CPU non sono migliorabili,
mentre si puo' aggiungere una scheda video vera e propria in qualsiasi momento.
Quindi, il sospetto che LLANO non sia nè carne (cpu) nè pesce (video) mi viene...
Bic, non ci hai preso proprio. Anche perché confronti Llano con la stessa tecnologia di AMD (le 6670 e 6650, che tra l'altro della GPU di Llano sono stretti parenti)
Ti sei chiesto "ma perché AMD non ci mette allora la 6670 direttamente?"
(a dire il vero, la GPU di llano è proprio una 6670, ma una versione a clock più basso e DDR3)
Llano serve per i mercati che hanno un vincolo di TDP max (no GDDR5) e un vincolo di spazio e costo max (no piedini, no altro chip).
Cioé, i portatili e i sistemi OEM mainstream.
Faccio presente che è raro trovare notebook con GPU più potenti di quella max di llano, eccetto ricorrere a soluzioni "esotiche".
Appena dici "ma io posso aggiungere una scheda video", allora hai ragione, Llano non ti serve a un ciufolo.
Nota però che anche lntel ritiene necessario integrare la GPU nella CPU. E lntel detiene oltre il 50% del mercato delle GPU.
Evidentemente "io posso aggiungere una scheda video" non è un discorso che fanno in molti, e in alcuni casi (=portatili, miniITX) non si può proprio fare.
marchigiano
19-04-2011, 20:49
Forse non hai capito la fascia occupata da Llano, ossia quella degli i3 che vengono utilizzati soprattutto dagli OEM. Allora abbiamo:
-Prestazioni simili per il comparto CPU
-Prestazioni maggiori di Llano per la parte GPU
-Prezzo simile
Secondo te chi vende di più? :doh:
vende di più intel anche perchè quello che dici sulla cpu è falso, lo dicono le stesse slide amd che lo paragonano a un athlon x4 e un i3
A questo punto mi sovviene una domanda: potro' confrontare i processori per socket 2011 con qualcosa di AMD, o non vale?
non vale :asd:
è bello vedere come c'è gente che da già per spacciato llano senza sapere:
1) l'IPC effettivo
2) il clock
3) il prezzo
allo stesso modo c'è chi lo da come superiore a un i5 quad core...
Mercuri0
19-04-2011, 20:49
(le 6670 e 6570 dovrebbero essere superiori secondo me)
Il mio portatile intero consuma quanto la sola 6670. E se consumasse di più, fonderebbe lo chassis.
Llano è una 6670 downcloccata che deve entrare in un portatile. E vuoi dargli qualche watt di spazio anche al paio di Athlon II che ci sono sopra?
Mercuri0
19-04-2011, 21:04
allo stesso modo c'è chi lo da come superiore a un i5 quad core...
Sappiamo che llano è un Redwood (5670) downcloccato con DDR3 con qualche core Athlon II.
Non è che bisogna averci la palla di vetro per immaginarsi le prestazioni.
Puoi affiancare una GPU? lntel, o vediamo Bulldozer. Non puoi affiancare una GPU? llano.
Dre@mwe@ver
19-04-2011, 21:10
i3 senza dubbio
Questo perché Intel, nell'ottica di molti, è meglio solo perché si chiama Intel.
Vabbè buonanotte, che idea confrontare una cosa con grafica integrata con una che non ce l'ha.
A questo punto mi sovviene una domanda: potro' confrontare i processori per socket 2011 con qualcosa di AMD, o non vale?
Ah, quindi secondo te chi compra un 2600K usa la GPU integrata? I confronti vanno fatti per fascia di prezzo, se un BD X4 costa come un 2600K, allora va confrontato con quest ultimo, che abbia la GPU integrata o meno. Voglio ricordare che Llano non occuperà la fascia dei 2400/2500/2600 ma una fascia più bassa (sostituirà, appunto, gli Athlon II che si scontrano con gli i3).
vende di più intel anche perchè quello che dici sulla cpu è falso, lo dicono le stesse slide amd che lo paragonano a un athlon x4 e un i3
Cioè un Llano quad core avrà una CPU meno performante di un i3 dual core? :rolleyes:
Qui o non ci capiamo o davvero non capisco come si possa considerare Llano "scadente" per la sua fascia di prezzo.
E perchè è piede sbagliato? Perchè non ti piace? Non importa, è una mia opinione e dovete rispettarla.
L'ho argomentata, mica l'ho buttata li' a cavolo, anche se magari non è stata condivisa.
Quindi, inutile girarci intorno, prima di parlare di "fanboy" "troll" o simili, pensarci CENTO volte, grazie.
Il rispetto prima di tutto.
io non mi ero rivolto a nessuno in particolare, non mi piaceva l'andazzo del thread, ho espresso la mia opinione, e come hai scritto tu stesso devi rispettarla :D
che poi, se sei convinto che quello che hai scritto non rientri nelle faboiate, perchè ti senti preso in causa? :D
bicchiere
19-04-2011, 21:22
io non mi ero rivolto a nessuno in particolare, non mi piaceva l'andazzo del thread, ho espresso la mia opinione, e come hai scritto tu stesso devi rispettarla :D
che poi, se sei convinto che quello che hai scritto non rientri nelle faboiate, perchè ti senti preso in causa? :D
Neanche io non mi ero rivolto a nessuno in particolare, non mi piaceva l'andazzo del thread, ho espresso la mia opinione, e come ho gia' scritto, devi rispettarla :D
che poi, rispondi perchè ti senti preso in causa? :D
io dopo questo post mi fermo, ma
E' bello vedere che molti qui definiscano "fanboiate" quello che non capiscono o non condividono.
Che manchino molti dati su LLANO è ovvio,
che non ce ne siano abbastanza per farsi un'idea è ovvio?
Suggerirei un maggior rispetto per le opinioni degli altri,
Grazie.
visto che "fanboiate" l'avevo scritto solo io, dopo il post qua sopra certo che mi sento preso in causa, l'unico che si sente preso in causa senza motivo sei tu, e non ti darò la soddisfazione di continuare ulteriormente il tuo flame.
Me ne torno nel mio angolino, sperando di poter individuare le news succose in mezzo a questo povero thread, però a un certo punto uno non ce la fa più a stare a guardare gli OT sui flame sugli OT precedenti senza provare a fermare lo scempio. Se non ho niente di interessante da scrivere, in genere non scrivo.
bicchiere
19-04-2011, 22:08
io dopo questo post mi fermo, ma
visto che "fanboiate" l'avevo scritto solo io, dopo il post qua sopra certo che mi sento preso in causa, l'unico che si sente preso in causa senza motivo sei tu, e non ti darò la soddisfazione di continuare ulteriormente il tuo flame.
Uhhh ora mi dai del flamer. A ME.
Si chiama attacco personale questo.
Io mi fermo, tu avresti dovuto fermarti prima di attaccarmi.
Fanboiate... Flamer... devi contare fino a 100.
Molto male gi0v3, molto male.
perchè? smettono di funzionare i vecchi pc? :mc:
è un po' come quando si acquistano automobili di fine serie...continuano sempre a funzionare...ma sono vecchie obsolete e comunque limitanti in parte del loro uso.
In ogni caso...è un acquisto economico e soggetto ad un fortissimo deprezzamento...ergo...finchè gira, si fa girare per ammortizzare l'investimento.
Il pollo...è colui che acquista un fine serie al medesimo prezzo del nuovo da lanciare...e a quanto pare nel mondo...sono stati in parecchi ;)
Gigabyte ha dismesso il p67...dal b3 in poi, ha giusto prodotto il quantitativo sufficiente per le sostituzioni del bug...e fine dei giochi.
A ruota seguiranno tutti gli altri :rolleyes:
giusto per stabilire come è facile intortare gli ingenui.
Non che ci sia da gridare di felicità per i chipset 8xx su am3+...o am3 craccati...sia ben chiaro...stessa minestra.
non esageriamo, poi non bisogna lamentarsi se vengono fuori OT kilometrici e guerre tra fanboy se si parte con questi commenti.
fondamentalmente...preferirei che ogni acquisto basato sulla fiducia e sulle aspettative riposte, desse un certo margine di soddisfazione...possibilmente appagante perlomeno un anno...non si pretendono i miracoli in un settore come l'high-tec dove il giorno dopo un acquisto si è già soggetti ad una repentina obsolescenza.
Ma un conto...è acquistare ad un certo prezzo per economizzare...un altro è pagare a prezzo pieno ciò che è di fatto vetusto.
Una mobo da 150 euro con limiti di OC su FSB tipici di prodotti no brand di 20 anni fa a poche decine di migliaia di lire...con l'aggravante di rinunciare a parte delle funzionalità dell'APU riducendola a qualsiasi CPU...IO lo trovo inaccettabile.
Eppure...questi erano gli orizzonti desk di SB nel breve periodo, fin dal principio. Innegabilmente SB è stata e sarà ancora per poco il meglio di questa prima parte del 2011...ma obiettivamente ha poco a che vedere con la logica primaria che dovrebbe applicare qualsiasi utente con un minimo di esperienza e cognizione di causa: ...in un desk componenti come il monitor e la mobo, per definizione...DEVONO avere la longevità più lunga di ogni altro.
Poi ognuno è libero di comportarsi come meglio ritiene...ma l'ABC dell'informatica è stata...è...e sarà sempre questa.
flame o non flame...simpatie e/o motivazioni...un brand o l'altro...non importa, perchè al di fuori della logica obiettività, è tutto relativo.
OEidolon
20-04-2011, 00:38
io dopo questo post mi fermo, ma
visto che "fanboiate" l'avevo scritto solo io, dopo il post qua sopra certo che mi sento preso in causa, l'unico che si sente preso in causa senza motivo sei tu, e non ti darò la soddisfazione di continuare ulteriormente il tuo flame.
Me ne torno nel mio angolino, sperando di poter individuare le news succose in mezzo a questo povero thread, però a un certo punto uno non ce la fa più a stare a guardare gli OT sui flame sugli OT precedenti senza provare a fermare lo scempio. Se non ho niente di interessante da scrivere, in genere non scrivo.
*
e caro bicchiere, parli tanto di rispetto, io inizierei con l'evitare di scrivere cosa DEVONO fare gli altri, sarebbe un passo verso il rispetto. Un altro passo in quella direzione sarebbe anteporre all'inizio delle personali opinioni il "secondo me", così le tue "rispettabilissime" idee non sembrerebbero delle sparate assiomatiche stile processo di biscardi e magari porterebbero ad una discussione costruttiva anzichè a degli inutili e sterili flame magari neanche cercati o voluti. Come vedi questi sono suggerimenti, se vorrai coglierli penso che in molti ne sarebbero felici, o almeno io te ne sarei alquanto grato :)
marchigiano
20-04-2011, 00:41
Cioè un Llano quad core avrà una CPU meno performante di un i3 dual core? :rolleyes:
mi sono riguardato la slide amd, dice che llano (presumo top di gamma desktop) sarà inferiore al athlon 640 ma superiore al i3-540, quindi un i3-2120 dovrebbe essere superiore
Il pollo...è colui che acquista un fine serie al medesimo prezzo del nuovo da lanciare...e a quanto pare nel mondo...sono stati in parecchi ;)
Gigabyte ha dismesso il p67...dal b3 in poi, ha giusto prodotto il quantitativo sufficiente per le sostituzioni del bug...e fine dei giochi.
ma escono chipset e cpu ogni 3 mesi a stare a sentire te non bisognerebbe mai comprare niente... tra l'altro sei cpu limited e hai quasi più memoria video che di sistema, non andresti preso ad esempio :asd:
paolo.oliva2
20-04-2011, 00:43
Secondo me Intel ha giocato bene le sue carte, ha sfruttato l'architettura di SB (che innegabilmente è ottima), ha sfruttato il 32nm per far arrivare a clock/TDP un X4 dando un'impressione superiore a quello che sarà la realtà quando si confronterà con BD e per arrivare in campo prima di AMD, Intel ha avuto troppa fretta con il risultato dei bug.
Non oserei pensare i chilometri di commenti ai bug se fosse stata AMD ad posto di Intel, ma questo è il mercato.
Poi si può discutere e ognuno può avere le sue opinioni, ma lo sbaglio è confrontare proci la cui posizione commerciale è diversa, data dal PREZZO e dalle PERFORMANCES. Possiamo paragonare un Atom ad un i7 X6 o ad un 2600K? Certamente no. Ed è per lo stesso motivo che è sbagliato confrontare un Llano con un 2600K.
E poi, ripeto, se voglio le pure performances di elaborazione, qualsiasi APU ora in commercio non vanno bene, perché comunque limitano il TDP che altrimenti sarebbe tutto a favore dei core. Comprare un APU per poi disabilitare la parte grafica e montare una VGA discreta, vuol dire unicamente aver speso di più per non ottenere NULLA di più.
AMD per me ha fatto molto bene a creare BD senza APU al momento perché BD è votato alla performances per i core e l'APU "ruba" TDP ai core e chi lo comprerebbe si ritroverebbe nella situazione di pagarla per disabilitarla.
paolo.oliva2
20-04-2011, 08:22
PRODUCTION UNITS OF AMD BULLDOZER LLANO APU, NOW SHIPPING
http://www.androiz.info/production-units-of-amd-bulldozer-llano-apu-now-shipping-173722.html
:confused: Forse hanno fatto confusione tra Buldozer e Llano?
Però c'è una cosa che non mi torna... Da più parti è stato riportato che AMD avrebbe iniziato la produzione in volumi per Llano/Buldozer già a marzo e comunque BD inizialmente era stato previsto prima di Llano. Inoltre, si era anche appreso che Buldozer avrebbe una catena sua ed anche che inizialmente Buldozer desktop verrebbe comunque prodotto mediante la catena Buldozer server.
Insomma, non voglio creare false aspettative, anche perché nell'articolo si parla comunque di distribuzione di Llano verso i produttori di portatili, mi sembra, però in ogni caso c'è qualche cosa che non torna visto che da aprile a giugno ci sarebbero altri 1,5 mesi abbondanti.
Un'altro punto è che come si è appreso nell'accordo tra AMD/GF circa il costo di BD, questo non si è avuto per Llano, quindi ciò porta a riflettere che comunque BD sarebbe in scaletta prima di Llano.
Bah... non è per la scimmia, ma a me i tempi mi sembrano troppo diluiti per attendere ancora 1,5 mesi come sembra sia la data di distribuzione, poi in un frangente temporale dove sia AMD e GF mi sembra sia indiscusso che contino i secondi.
Heimdallr
20-04-2011, 08:54
beh se esce prima bella per tutti :D
io ho messo l'anima in pace per giugno, che comunque ormai è veramente vicino
gianni1879
20-04-2011, 09:01
Uhhh ora mi dai del flamer. A ME.
Si chiama attacco personale questo.
Io mi fermo, tu avresti dovuto fermarti prima di attaccarmi.
Fanboiate... Flamer... devi contare fino a 100.
Molto male gi0v3, molto male.
male per entrambi, vi dovevate fermare molto prima, anzi non dovevate proprio cominciare questo botta e risposta.
5gg di sospensione.
PRODUCTION UNITS OF AMD BULLDOZER LLANO APU, NOW SHIPPING
http://www.androiz.info/production-units-of-amd-bulldozer-llano-apu-now-shipping-173722.html
:confused: Forse hanno fatto confusione tra Buldozer e Llano?
Però c'è una cosa che non mi torna... Da più parti è stato riportato che AMD avrebbe iniziato la produzione in volumi per Llano/Buldozer già a marzo e comunque BD inizialmente era stato previsto prima di Llano. Inoltre, si era anche appreso che Buldozer avrebbe una catena sua ed anche che inizialmente Buldozer desktop verrebbe comunque prodotto mediante la catena Buldozer server.
Insomma, non voglio creare false aspettative, anche perché nell'articolo si parla comunque di distribuzione di Llano verso i produttori di portatili, mi sembra, però in ogni caso c'è qualche cosa che non torna visto che da aprile a giugno ci sarebbero altri 1,5 mesi abbondanti.
Un'altro punto è che come si è appreso nell'accordo tra AMD/GF circa il costo di BD, questo non si è avuto per Llano, quindi ciò porta a riflettere che comunque BD sarebbe in scaletta prima di Llano.
Bah... non è per la scimmia, ma a me i tempi mi sembrano troppo diluiti per attendere ancora 1,5 mesi come sembra sia la data di distribuzione, poi in un frangente temporale dove sia AMD e GF mi sembra sia indiscusso che contino i secondi.
Se fosse vero qualche notizia indicativa, spacciata per falsa, sulle performance potrebbe anche trapelare.
Athlon 64 3000+
20-04-2011, 09:34
Secondo voi con la sola linea produttiva di Zambezi a 8 core riusciranno a soddisfare la domanda sia del x8 e x6 e x4 visto che dovrebbero derivare tutti dallo stesso wafer?
Riquoto questa domanda per pura curiosità.
capitan_crasy
20-04-2011, 11:29
Riquoto questa domanda per pura curiosità.
Non credo che ci siano grossi problemi di resa per quanto riguarda gli 8 core...
Più che altro bisogna vedere se ci sono abbastanza scarti per poter produrre più di un modello 6/4 core...
Athlon 64 3000+
20-04-2011, 11:47
Non credo che ci siano grossi problemi di resa per quanto riguarda gli 8 core...
Più che altro bisogna vedere se ci sono abbastanza scarti per poter produrre più di un modello 6/4 core...
E proprio per questo motivo che riguardo al 4 core ho ancora dubbi che possa essere il prodotto di scarto dell'8 mentre il 6 è più probabile.
Oppure invece che fare una linea produttiva di Zambezi 8 core ce ne saranno di più anche per tirarci fuori le versione x4 e x6 senza fare versioni native di essi.
Spero di essermi spiegato bene.:D
capitan_crasy
20-04-2011, 11:56
E proprio per questo motivo che riguardo al 4 core ho ancora dubbi che possa essere il prodotto di scarto dell'8 mentre il 6 è più probabile.
Oppure invece che fare una linea produttiva di Zambezi 8 core ce ne saranno di più anche per tirarci fuori le versione x4 e x6 senza fare versioni native di essi.
Spero di essermi spiegato bene.:D
Teoricamente il 4 core BD dovrebbe avere una sua linea produttiva ma se veramente GF regala a AMD le CPU fallate allora non avrebbe senso creare una produzione dedicata quando puoi vendere CPU castrate x4 a (quasi) costo zero...
liberato87
20-04-2011, 12:09
Teoricamente il 4 core BD dovrebbe avere una sua linea produttiva ma se veramente GF regala a AMD le CPU fallate allora non avrebbe senso creare una produzione dedicata quando puoi vendere CPU castrate x4 a (quasi) costo zero...
ma in ogni caso che differenza ci sarebbe?
tra x4 nativi e x8 "castrati"?
non sarebbero comunque 4 core perfettamente funzionanti?
la differenza è più "psicologica" secondo me (ma non ne so molto)
illuminatemi
paolo.oliva2
20-04-2011, 13:01
ma in ogni caso che differenza ci sarebbe?
tra x4 nativi e x8 "castrati"?
non sarebbero comunque 4 core perfettamente funzionanti?
la differenza è più "psicologica" secondo me (ma non ne so molto)
illuminatemi
Mah... secondo me (mia opinione).
Credo che la riluttanza sia che in presenza di un procio fallato, presumibilmente possa essere ai margini del wafer, quindi dove dei core abbiano avuti problemi, gli altri adiacenti potrebbero comunque non essere il massimo.
Dico questo perché in passato dai Phenom II X3 "presi" da X4 nativi, in generale la percentuale di X3 "fortunelli" che poteva raggiungere il clock di X4 "fortunelli" era inferiore.
Tolto questo... di cose contrarie ne vedrei ben poche, se poi un BD X4 anziché avere una L3 di 4MB l'avesse di 8MB, addirittura di meno :).
Comunque credo improbabile che un BD X4 derivante da un BD X8 possa avere più L3, perché mi sembra che l'architettura di BD sia "modulare" (anche per la presenza dei moduli), quindi la L3 viene vista (credo io) come una continuazione di L2 a livello di modulo e verrebbe spenta e/o accesa dal modulo stesso. Ma una volta che 1 o 2 moduli verrebbero disattivati a priori, chi gestirebbe la L3 di quel modulo?
Per il resto, fermo restando che la produzione nativa sia solamente di BD X8, reputo altamente improbabile che AMD/GF possa avere un volume di scarti tale da garantire addirittura più quantità rispetto ai BD X8 (che avrebbe? 75% di scarti ed una resa del 25%? IMPOSSIBILE)
Quindi, reputerei MOLTO probabile che il grosso della produzione ed offerta di AMD sia tutta in X8, e presumibilmente con scarti di prezzo ridicoli (AMD non potrebbe offrire un prodotto (X4 e X6) ad un prezzo concorrenziale all'X8 senza poi avere le quantità necessarie a soddisfare la richiesta, molto più reale la condizione di offrire X8 ad un prezzo più competitivo (prezzo/prestazioni) rispetto a X6 e X4, così da scoraggiarne la domanda).
Quindi se un BD X8 partisse da 300€, AMD comunque non potrebbe vendere un BD X4 a 150€, ma nemmeno a 250€ (altrimenti sarebbe comunque fuori mercato verso prodotti Intel). Insomma... a me sembra sempre più probabile la condizione che un BD X8 possa addirittura partire da 200-250€.
capitan_crasy
20-04-2011, 13:06
ma in ogni caso che differenza ci sarebbe?
tra x4 nativi e x8 "castrati"?
non sarebbero comunque 4 core perfettamente funzionanti?
la differenza è più "psicologica" secondo me (ma non ne so molto)
illuminatemi
Per noi comuni mortali non cambia niente...
e.greg.io
20-04-2011, 13:06
ma in ogni caso che differenza ci sarebbe?
tra x4 nativi e x8 "castrati"?
non sarebbero comunque 4 core perfettamente funzionanti?
la differenza è più "psicologica" secondo me (ma non ne so molto)
illuminatemi
essendo questa volta possibile spegnere completamente i moduli dovrebbe essere possibile fare andare in oc e a def un x4 come un x4, compatibilmente con i limiti dell'architettura (prima ancora del tdp :muro: ).
con i k10 i core disabilitati non erano spenti del tutto, ma consumavano e quindi scaldavano.
stamosenza
20-04-2011, 13:15
infatti ,io su un sempron 140 che in realtà è un x2 castrato ... ho dei valori di temperatura e vcore prossimi ad un x2 ... per via del core dormiente
Athlon 64 3000+
20-04-2011, 13:18
Posso anche accettare di prendere un BD x4 che sia una derivante castrata dell'x8 ma che abbia tutta la L3 attiva.
Francamente vendere un'x4 con 4 MB di L3 attiva significa "buttare" via metà del silicio prodotto e francamente a questo punto è meglio puntare su un x6.
In tutta la storia del K10 per esempio non è mai successo che AMD buttasse fuori una versione castrata con "metà" silicio disattivato.
Esempio il Phenom II x2 che ha 2 core disabilitati,ma tutta la L3 attiva.
Francamente vendere un'x4 con 4 MB di L3 attiva significa "buttare" via metà del silicio prodotto e francamente a questo punto è meglio puntare su un x6.
Non capisco che differenza faccia a te.
liberato87
20-04-2011, 13:26
Non capisco che differenza faccia a te.
appunto, è quello che non capisco neanche io!
come già spiegato i moduli sono disattivati quindi nè scaldano nè consumano..
quindi,che ci sia silicio inutilizzato?? è un fattore psicologico rifiutare una cosa del genere.. che sei ambientalista? :D
Athlon 64 3000+
20-04-2011, 13:32
Non capisco che differenza faccia a te.
Fin dal principio comprare cpu castrate non mi è mai piaciuto ed ecco perchè sono restio a prendere un eventuale x4 castrato.
ma escono chipset e cpu ogni 3 mesi a stare a sentire te non bisognerebbe mai comprare niente... tra l'altro sei cpu limited e hai quasi più memoria video che di sistema, non andresti preso ad esempio :asd:
in parte...mi tocca anche darti ragione :D
Ma se non esce una piattaforma con chipset longevi...tipo il 775 tanto per intenderci...Intel non mi rivede di certo.
Purtroppo la mobo che monto era già scrausa al lancio...figuriamoci a distanza di anni...manco mi sfiora l'idea di fare un upgrade CPU. (fsb max 1333 e niente overvolt :doh: )
Ecco perchè aspetto la piattaforma BD (Intel continua a posticipare IVY...ed inoltre per montare SB X4 e X6 (e X8??? :asd:)...nel 2011 occorrono due mobo differenti :rolleyes:
o si hanno soldi da buttare e si seguono i chipset Intel, sostituendo la piattaforma ogni 12-18 mesi al max...o IMHO è meglio lasciar perdere...se c'è una cosa che non sopporto...è proprio sostituire la mobo, il componente più noioso del sistema.
Athlon 64 3000+
20-04-2011, 13:41
Mah... secondo me (mia opinione).
Credo che la riluttanza sia che in presenza di un procio fallato, presumibilmente possa essere ai margini del wafer, quindi dove dei core abbiano avuti problemi, gli altri adiacenti potrebbero comunque non essere il massimo.
Dico questo perché in passato dai Phenom II X3 "presi" da X4 nativi, in generale la percentuale di X3 "fortunelli" che poteva raggiungere il clock di X4 "fortunelli" era inferiore.
Tolto questo... di cose contrarie ne vedrei ben poche, se poi un BD X4 anziché avere una L3 di 4MB l'avesse di 8MB, addirittura di meno :).
Comunque credo improbabile che un BD X4 derivante da un BD X8 possa avere più L3, perché mi sembra che l'architettura di BD sia "modulare" (anche per la presenza dei moduli), quindi la L3 viene vista (credo io) come una continuazione di L2 a livello di modulo e verrebbe spenta e/o accesa dal modulo stesso. Ma una volta che 1 o 2 moduli verrebbero disattivati a priori, chi gestirebbe la L3 di quel modulo?
Per il resto, fermo restando che la produzione nativa sia solamente di BD X8, reputo altamente improbabile che AMD/GF possa avere un volume di scarti tale da garantire addirittura più quantità rispetto ai BD X8 (che avrebbe? 75% di scarti ed una resa del 25%? IMPOSSIBILE)
Quindi, reputerei MOLTO probabile che il grosso della produzione ed offerta di AMD sia tutta in X8, e presumibilmente con scarti di prezzo ridicoli (AMD non potrebbe offrire un prodotto (X4 e X6) ad un prezzo concorrenziale all'X8 senza poi avere le quantità necessarie a soddisfare la richiesta, molto più reale la condizione di offrire X8 ad un prezzo più competitivo (prezzo/prestazioni) rispetto a X6 e X4, così da scoraggiarne la domanda).
Quindi se un BD X8 partisse da 300€, AMD comunque non potrebbe vendere un BD X4 a 150€, ma nemmeno a 250€ (altrimenti sarebbe comunque fuori mercato verso prodotti Intel). Insomma... a me sembra sempre più probabile la condizione che un BD X8 possa addirittura partire da 200-250€.
Ti posso dire che dubito fortemente che metteranno Bulldozer x8 a partire dai 200-250 e penso che in quella fascia di prezzo sarà più facile trovare gli x6.
Se mai fosse cosi sarei il primo a fare la pazzia di prendere un x8 e cosi poi sarei a posto per degli anni.
il 1Q di intel...stranamente riporta un risultato fantastico.
Dopo domani toccherà ad AMD...presentare i suoi bilanci. In funzione del risultato di periodo, si possono anche fare delle congetture in tal senso.
probabile che se i risultati saranno poco positivi...potremo assistere ad un prezzo di attacco su tutta la linea BD...125W compreso.
ipoteticamente in tal senso...non troverei tanto strano un distacco di 50/75$ fra tutti gli step...partendo da 150$ del BD4X.
marchigiano
20-04-2011, 14:22
ma in ogni caso che differenza ci sarebbe?
tra x4 nativi e x8 "castrati"?
non sarebbero comunque 4 core perfettamente funzionanti?
la differenza è più "psicologica" secondo me (ma non ne so molto)
illuminatemi
io preferirei uno castrato, perchè intanto posso provare a sbloccare i core difettosi, poi perchè un pezzo di silicio più grande ha più superfice di contatto con l'heat spreader e quindi si raffredda meglio
infatti ,io su un sempron 140 che in realtà è un x2 castrato ... ho dei valori di temperatura e vcore prossimi ad un x2 ... per via del core dormiente
sicuro? ce l'ho pure io e scalda così poco anche in full che potrebbe stare quasi passivo col dissi stock che è minuscolo...
o si hanno soldi da buttare e si seguono i chipset Intel, sostituendo la piattaforma ogni 12-18 mesi al max...o IMHO è meglio lasciar perdere...se c'è una cosa che non sopporto...è proprio sostituire la mobo, il componente più noioso del sistema.
ma se ti compri una buona cpu in partenza e una mobo media da 80-100€ poi stai a posto per anni, chi sostituisce è chi non si decide mai di fare una config equilibrata e alla fine spende di più
capitan_crasy
20-04-2011, 15:59
io preferirei uno castrato, perchè intanto posso provare a sbloccare i core difettosi, poi perchè un pezzo di silicio più grande ha più superfice di contatto con l'heat spreader e quindi si raffredda meglio
Dubito che AMD permetta ancora una volta lo scocco dei core via BIOS anche su BD...
Dubito che AMD permetta ancora una volta lo scocco dei core via BIOS anche su BD...
e perché non dovrebbe? secondo me lo farà a meno che tecnicamente sia impossibile. E' sempre stato un suo cavallo di battaglia per aumentare le vendite, sia di cpu che di mobo..
ma se ti compri una buona cpu in partenza e una mobo media da 80-100€ poi stai a posto per anni, chi sostituisce è chi non si decide mai di fare una config equilibrata e alla fine spende di più
così feci nel 2007.
ma con la questione che entro i prossimi 5 anni al max...il mercato CPU desk sarà molto "di nicchia"...preferisco investire molto nella mobo...e meno nel procio.
la cpu...se la mobo ha le palle...la puoi sempre sostituire in un attimo, anche dopo qualche anno. Se invece la mobo è solo sufficiente o media...ti attacchi al tram, oppure sei soggetto a limiti o rinunce.
da qui...la mia critica verso intel e/o AMD per chipset "volutamente" poco evoluti.
Se il 9xx era già pronto a dicembre...non vedo il perchè non averlo lanciato al cebit. Se non era pronto...non vedo il perchè lanciare la piattaforma BD a giugno priva di pci-ex & usb 3.0.
Comunque rigiriamo la frittata...sempre quello il discorso rimane, le aziende tendono a sfruttare le tecnologie consolidate fino all'osso...piuttosto che innovare.
in tal senso...sia Intel che AMD, concordano pienamente. (a danno nostro)
Onde per cui...mi rivolgerò al 9xx...che è il MENO peggio tra i due antagonisti...il che non significa il meglio :asd:
Non mi pare, anche la mobo puoi cambiarla
Più che altro è importante mantenere la ompatibilità nel lungo termine per il consumatore, così da consentirti di aggiornare i componenti gradualmente che è sicuramente meno impegnativo economicamente
Questo AMD l'ha sempre fatto e mi pare che il quadro che si prospetta non sia per nulla differente dal passato
e perché non dovrebbe? secondo me lo farà a meno che tecnicamente sia impossibile. E' sempre stato un suo cavallo di battaglia per aumentare le vendite, sia di cpu che di mobo..
Se poi la linea iniziale sarà solo UNA...ci sarà un mercato parallelo solo sull'unlock...con tariffe tutte particolari :asd:
capitan_crasy
20-04-2011, 16:29
e perché non dovrebbe? secondo me lo farà a meno che tecnicamente sia impossibile. E' sempre stato un suo cavallo di battaglia per aumentare le vendite, sia di cpu che di mobo..
Primo perchè la riattivazione rovinerebbe il mercato principale degli 8 core; non ha caso AMD ha eliminato la tecnologia ACC dai SB800 (anche se tale tecnologia non era nata per la riattivazione dei core ma per il massimo overclock controllato possibile) e ha inibito il core Zosma dal mercato retail relegandolo al solo mercato OEM.
Secondo perchè AMD non ha MAI sostenuto ufficialmente lo sblocco dei core, anche perchè non sempre portava a sistemi stabili.
L'architettura BD dovrebbe permettere di spegnere i moduli e non è dipendente dal solo utilizzo del BIOS (cosa obbligatoria nei K10); quindi il blocco dovrebbe avvenire via package senza intervenire sul silicio o via BIOS...
anche l'overclock è una cosa che in teoria può dare origine a sistemi instabili.
Eppure nè AMD nè intel hanno mai "bloccato" questa pratica.
La realtà è che per gli utenti smanettoni tutto ciò ha sempre aumentato la vendita di cpu e mobo..se decideranno di toglierle sarà per questioni tecniche diverse rispetto a prima.
Del resto anche per l'overclock la realtà è che ufficialmente le aziende se ne sono sempre "lavate le mani" pur supportandolo tacitamente, tranne in rari casi
capitan_crasy
20-04-2011, 16:56
anche l'overclock è una cosa che in teoria può dare origine a sistemi instabili.
Eppure nè AMD nè intel hanno mai "bloccato" questa pratica.
:confused:
E che c'entrà l'overclock con la riattivazione dei core???
Il primo è diventato un elemento di vendita e non a caso AMD ha immesso sul mercato i processori black edition.
Lo sblocco dei core può rendere instabile il sistema a qualsiasi frequenza e in qualsiasi condizione.
La realtà è che per gli utenti smanettoni tutto ciò ha sempre aumentato la vendita di cpu e mobo..se decideranno di toglierle sarà per questioni tecniche diverse rispetto a prima.
Del resto anche per l'overclock la realtà è che ufficialmente le aziende se ne sono sempre "lavate le mani" pur supportandolo tacitamente, tranne in rari casi
Il mercato degli smamettoni (la quale il 80% di essi sono degli autentici incapaci) rappresenta 1% del suo mercato globale; AMD fa i soldi con i partner OEM la quale ordinano migliaia di CPU alla volta e se ne sbattono sia dell'overclock sia della riattivazione dei core...
Il mercato Retail rappresenta una fetta minore ma comunque importante. AMD deve vendere modelli BD 8 core e non BD 4 core la quale si può portarlo a 8 core a costo zero; per farti un esempio se Zosma fosse stato messo sul mercato retail Thuban e il Deneb sarebbero rimasti invenduti nei magazzini...
E che c'entrà l'overclock con la riattivazione dei core???
Il primo è diventato un elemento di vendita e non a caso AMD ha immesso sul mercato i processori black edition.
Lo sblocco dei core può rendere instabile il sistema a qualsiasi frequenza e in qualsiasi condizione.
C'entra eccome, con l'OC un utente inesperto (ma anche no) può benissimo rompere una cpu o una mobo anche se è difficile, e comunque puoi avere un sistema instabile.
Sì agli OEM ovvio non interessa eppure come dici anche tu la stessa AMD ha sempre battuto molto sull'OC. Non mi pare lo sblocco dei cores sia molto diverso eh.. sono tutte modifiche "a costo 0" (almeno in teoria), che in parte sono anche specchi per le allodole (in parte) e che sicuramente hanno incrementato le vendite, altrimenti trovavano il modo di bloccarle.
Di certo se AMD non lo renderà possibile con BD non sarà perché lo ritiene svantaggioso economicamente, ma perché o non ci sarà nulla da sbloccare (non ci saranno scarti come prima) o per altri tipi di problemi
Polpi_91
20-04-2011, 17:15
C'entra eccome, con l'OC un utente inesperto (ma anche no) può benissimo rompere una cpu o una mobo anche se è difficile, e comunque puoi avere un sistema instabile.
Sì agli OEM ovvio non interessa eppure come dici anche tu la stessa AMD ha sempre battuto molto sull'OC. Non mi pare lo sblocco dei cores sia molto diverso eh.. sono tutte modifiche "a costo 0" (almeno in teoria), che in parte sono anche specchi per le allodole (in parte) e che sicuramente hanno incrementato le vendite, altrimenti trovavano il modo di bloccarle.
Di certo se AMD non lo renderà possibile con BD non sarà perché lo ritiene svantaggioso economicamente, ma perché o non ci sarà nulla da sbloccare (non ci saranno scarti come prima) o per altri tipi di problemi
rompere una cpu o una mobo andando ad aria o liquido come credo che facciano tutti quelli che fanno OC in daily (cosa che ritengo non utile ormai neanche per i giochi se si possiede un buon processore) la vedo alquanto dura (almeno di pezzi fallati in origine)
non credo che eventuali BD x4 e x6 "castrati" sia impossibile riattivarli.
Sul fatto dei proci castrati che vanno meno non sono d'accordo, ci sono PHII x2 555 BE che ad azoto fanno tranquilli over 6ghz xon 4 core attivi.
e comunque se uno fa oc da daily (inutile ormai) ed è instabile non è capace di fare oc.
rompere una cpu o una mobo andando ad aria o liquido come credo che facciano tutti quelli che fanno OC in daily (cosa che ritengo non utile ormai neanche per i giochi se si possiede un buon processore) la vedo alquanto dura (almeno di pezzi fallati in origine)
Che sia inutile è una tua idea. In alcuni casi se guadagni un 30% di prestazioni in effetti a costo 0 si tratta di un "risparmio" effettivo, dato che paghi per avere determinate prestazioni. Rompere è difficile ma nell'altro thread oggi stesso c'è qualcuno a cui è capitato, quindi è tutt'altro che impossibile. Parlavo di specchi per le allodole perché spesso è molto di più il marketing che il vantaggio medio dell'oc reale, vantaggio che comunque indubbiamente c'è
ed è instabile non è capace di fare oc.
Non si parla di bravura di fare OC (che poi è molto relativa, dato che a parte forse le mod hardware ed il maneggiare raffr estremi l'abilità richiesta per l'OC è più un divertimento che una reale abilità..) ma del fatto che in teoria puoi ottenere un sistema instabile, la stessa cosa se sblocchi un core e non lo testi perbene..ma questo ad AMD non è che interessi molto, semplicemente sono sempre state armi del marketing per vendere di più, e non c'è nulla di male in questo
Polpi_91
20-04-2011, 17:55
sui giochi ti rispondo con questo articolo
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-e-vga-20-giochi-per-calcolare-le-prestazioni-p-2-conclusioni-tendenza-verso-tre-e-piu-core/28576/16.html
e comunque sui giochi dove si sente l'oc della cpu (anche al di fuori di questo articolo), spesso sono già oltre i 60fps stabili e per me farne 60 o 100 non cambia nulla, non te ne accorgi.
Non si parla di bravura di fare OC (che poi è molto relativa, dato che a parte forse le mod hardware ed il maneggiare raffr estremi l'abilità richiesta per l'OC è più un divertimento che una reale abilità..) ma del fatto che in teoria puoi ottenere un sistema instabile, la stessa cosa se sblocchi un core e non lo testi perbene..ma questo ad AMD non è che interessi molto, semplicemente sono sempre state armi del marketing per vendere di più, e non c'è nulla di male in questo
questo significa non saper cloccare e sulla prima parte non sono assolutamente d'accordo
capitan_crasy
20-04-2011, 19:44
C'entra eccome, con l'OC un utente inesperto (ma anche no) può benissimo rompere una cpu o una mobo anche se è difficile, e comunque puoi avere un sistema instabile.
Sì agli OEM ovvio non interessa eppure come dici anche tu la stessa AMD ha sempre battuto molto sull'OC. Non mi pare lo sblocco dei cores sia molto diverso eh.. sono tutte modifiche "a costo 0" (almeno in teoria), che in parte sono anche specchi per le allodole (in parte) e che sicuramente hanno incrementato le vendite, altrimenti trovavano il modo di bloccarle.
Di certo se AMD non lo renderà possibile con BD non sarà perché lo ritiene svantaggioso economicamente, ma perché o non ci sarà nulla da sbloccare (non ci saranno scarti come prima) o per altri tipi di problemi
L'overclock è ormai pratica comune ed è diventato materia di marketing per dimostrare la bontà del silicio e poi per le prestazioni...
Lo sblocco è pratica esclusiva dei K10 perchè il BIOS lo permetteva, ma AMD non ha mai fatto campagna pubblicitaria su questa pratica in primo luogo perchè non tutte le CPU erano in grado di eseguire la riattivazione e quelle poche che ci riuscivano c'era lo scoglio della stabilità operativa indipendentemente dalla frequenza operativa o dei valori di tensione...
L'overclock è cosa ben diversa perchè sfrutta una naturale (più o meno) tolleranza alle frequenze/valori fuori specifica in tutte le CPU, con lo sblocco avevi a che fare con elementi fallati...
Beh non sempre elementi fallati. in alcuni casi le cpu erano stabili eh.. chiaro io non sono mai stato fortunato, due triple core e nessuno che fosse stabile con 4 core, ma in questo forum c'è tanta gente che ha quad core stabili dopo sbloccaggio :)
e comunque sui giochi dove si sente l'oc della cpu (anche al di fuori di questo articolo), spesso sono già oltre i 60fps stabili e per me farne 60 o 100 non cambia nulla, non te ne accorgi.
Scusa ma non ho mai parlato di giochi.. semplicemente il fatto è che con l'OC hai, in teoria a costo 0 (nella pratica difficilmente è proprio così comunque diciamo che ci si avvicina) prestazioni in più.. che non sono 3 o 4 volte di più, quindi non ti cambia la vita, però può essere il 20 o anche il 30-40% in più, dipende ovviamente dal modello, la fascia, la fortuna.
Se poi usi un game dove non eri in partenza cpu limited è chiaro che in quel game l'utilità dell'oc della cpu sarà relativa e magari fai meglio a occare la gpu casomai, o ancora meglio cambiare la vga.. però è un problema di quel game e di quel frangente e non cambia la sostanza del discorso.
Del resto spesso passando da una fascia all'altra per decine di euro di differernza tra un processore e l'altro hai il 10, il 20, il 40% in più di prestazioni.. e per questo paghi.
questo significa non saper cloccare e sulla prima parte non sono assolutamente d'accordo
Si partiva dal discorso che diceva il capitano che sbloccando i core hai un sistema instabile.. ebbene io ho detto è possibile se non lo testi perbene, così come è possibile se fai overclock e non fai i test adeguati, ma non è un problema di AMD.
SUlla prima parte del discorso c'è che l'overclock è un hobby, e con 3 o 4 prove qualunque niubbo riesce a fare un overclock decente per una configurazione daily (non parlo di world record chiaro).
Non a caso gli overclockers di professione sono assai pochi e di certo non guadagnano come avvocati, medici, ingegneri, menager o bookmakers ;)
paolo.oliva2
20-04-2011, 20:18
Però (non voglio mettere becco comunque più di tanto :) anche perché non avendo mai provato X3 non posso dire nulla), mi sembra che ci sia stato un periodo in cui AMD mise sul mercato X4 di proposito "segati" come X3 per soddisfare le richieste di mercato, perché se ben ricordo in un periodo quasi ogni X3 risultava sbloccato ad X4 mentre prima e dopo la percentuale si ridimensionò di parecchio.
Ma a parte questo, comunque vi è pur sempre una selezione a monte, cioè, quello che voglio dire è che se AMD avesse dovuto commercializzare degli Zosma, al limite avrebbe "castrato" dei 1045 o 1055, non certamente dei 1090 o dei 1100T (sempre contando il fatto di disabilitare i core meno veloci).
In ogni caso io non ho mai guardato più di tanto la politica di spendere il meno possibile... ma non lo dico per fare lo sborrone :), ma perché comunque con il listino AMD, tra il top e la 2a serie la differenza è molto risicata (vedi 1090T e 1055T che è solo ormai 50€)...
Se proprio AMD venderà dei BD X4 al posto degli X8, probabilmente opterà per vendere dei BD X4 a 4GHz nativi anziché magari un BD X8 che sia sotto i 3,5GHz per colpa di alcuni core.
Quello che vorrei dire, è che ipotizzando un BD X8 125W TOP a 400€, sarebbe ipotizzabile un BD X8 95W sui 300€. Ma se determinati X8 avessero dei moduli fallati in modo tale da non permettere ad esempio di arrivare a 3,5GHz, forse per AMD sarebbe ipotizzabile rinunciare ad un BD X8 95W entry-level a 250€ (che potrebbe rovinare le vendite dei modelli superiori) a favore di un BD X4 sempre a 95W magari a 200€, con il trucco che di solito il problema è il Vcore per rientrare nei limiti del TDP, ma essendo un X4 contro un X8 sempre a 95W, di margine di aumento del Vcore ci sarebbe e alla grande.
sui giochi ti rispondo con questo articolo
http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-e-vga-20-giochi-per-calcolare-le-prestazioni-p-2-conclusioni-tendenza-verso-tre-e-piu-core/28576/16.html
e comunque sui giochi dove si sente l'oc della cpu (anche al di fuori di questo articolo), spesso sono già oltre i 60fps stabili e per me farne 60 o 100 non cambia nulla, non te ne accorgi.
più o meno l'articolo inquadra la situazione...perlomeno a grandi linee.
nel senso che in fullhd sarebbe stato meglio utilizzare perlomeno una 560/6950 stock e OC...sia con 1Gb che con 2GB.
in ogni caso...non aggiunge nulla di nuovo a ciò che si sapeva già...un x3 720@3,6Ghz...in un sistema con una 5850 OC...perde mediamente 3 frames/sec rispetto ad un
[email protected] in fullhd con tutti i filtri a palla ;)
mentre a 1280x1024...nel sistema di cui sopra...le differenze sono oltre il doppio a favore di Intel (con punte massime del triplo ;) )
Nessuno mette in dubbio il valore dei proci di intel. Specie con SB non pensavo ma anche solo l'IPC effettivamente è alto. Solo che AMD ha sempre proposto piattaforme con un rapporto prezzo/prestazioni (o perlomeno in genere) più vantaggioso. Chiaro poi gli enthusiast acquistano spesso indipendentemente da calcoli economici stretti.
Del resto il 980 X lo trovi a 900 euro eh.. il 720 non so se è ancora in commercio ma è un procio da 100 euro
marchigiano
20-04-2011, 21:46
Dubito che AMD permetta ancora una volta lo scocco dei core via BIOS anche su BD...
nooo che brutta notizia mi dai :cry: già mi vedevo con la asrock n68 am3+ a sbloccare il bulldozer... :D
Il mercato degli smamettoni (la quale il 80% di essi sono degli autentici incapaci) rappresenta 1% del suo mercato globale; AMD fa i soldi con i partner OEM la quale ordinano migliaia di CPU alla volta e se ne sbattono sia dell'overclock sia della riattivazione dei core...
Il mercato Retail rappresenta una fetta minore ma comunque importante. AMD deve vendere modelli BD 8 core e non BD 4 core la quale si può portarlo a 8 core a costo zero; per farti un esempio se Zosma fosse stato messo sul mercato retail Thuban e il Deneb sarebbero rimasti invenduti nei magazzini...
ma scusa per lo stesso motivo amd non dovrebbe preoccuparsi se il 1% dei suo BD 4x verrano sbloccati da smanettoni che sicuramente faranno pubblicità gratuita all'azienda... allora potrebbe vendere una versione tipo intel-K sbloccabile ma senza garanzia di funzionamento
e comunque se uno fa oc da daily (inutile ormai) ed è instabile non è capace di fare oc.
perchè inutile? porto la mia cpu da 2.8 a 3.56ghz e le conversioni video sono molto più veloci consumando 170W invece di 150 (solo 0.08V in più sul core)... mi pare un buon affare
mi sembra che ci sia stato un periodo in cui AMD mise sul mercato X4 di proposito "segati" come X3 per soddisfare le richieste di mercato, perché se ben ricordo in un periodo quasi ogni X3 risultava sbloccato ad X4 mentre prima e dopo la percentuale si ridimensionò di parecchio.
leggenda metropolitana, sicuramente i primi erano più facili da sbloccare perchè ancora non avevano affinato i test sui wafer ma il CEO sarebbe stato preso a calci se avesse fatto una cosa del genere...
Athlon 64 3000+
20-04-2011, 23:23
http://developer.amd.com/afds/pages/default.aspx
evento che ci sarà dal 13 al 16 giugno e secondo me Llano verra lanciato durante questa manifestazione.
capitan_crasy
21-04-2011, 00:24
ma scusa per lo stesso motivo amd non dovrebbe preoccuparsi se il 1% dei suo BD 4x verrano sbloccati da smanettoni che sicuramente faranno pubblicità gratuita all'azienda... allora potrebbe vendere una versione tipo intel-K sbloccabile ma senza garanzia di funzionamento
.
I core dormienti sono fallati e non solo bloccati per dispetto oppure per provare nello sblocco motivo di marketing...
I core dormienti sono fallati e non solo bloccati per dispetto oppure per provare nello sblocco motivo di marketing...
Dipende dalla capacità di produzione e dalla richiesta nei vari segmenti.
Nessuno mette in dubbio il valore dei proci di intel. Specie con SB non pensavo ma anche solo l'IPC effettivamente è alto. Solo che AMD ha sempre proposto piattaforme con un rapporto prezzo/prestazioni (o perlomeno in genere) più vantaggioso. Chiaro poi gli enthusiast acquistano spesso indipendentemente da calcoli economici stretti.
Del resto il 980 X lo trovi a 900 euro eh.. il 720 non so se è ancora in commercio ma è un procio da 100 euro
ovviamente al di fuori della piattaforma ludica...il 980 è il 980 :asd:
se però si sposta la base interpretativa nel rapporto prestazoni/prezzo...c'è veramente molto di meglio del 980x.
il 720 è fuori commercio da un tot...e se oggi lo fosse ancora...non supererebbe i 50-60 euro ;)
paolo.oliva2
21-04-2011, 12:17
ovviamente al di fuori della piattaforma ludica...il 980 è il 980 :asd:
se però si sposta la base interpretativa nel rapporto prestazoni/prezzo...c'è veramente molto di meglio del 980x.
il 720 è fuori commercio da un tot...e se oggi lo fosse ancora...non supererebbe i 50-60 euro ;)
Ma infatti... chi attende BD non è tanto per capire quale sarà la potenza, ma nella speranza che il rapporto prezzo/potenza sia inferiore e non di poco.
Se i rumor avranno seguito, praticamente un BD X8 entry-level dovrebbe avere la stessa potenza di un 980-990X, ma ad 1/3 del suo prezzo e forse anche meno.
Non è un discorso di buoni o cattivi, ma a seguito di ciò, comunque il mercato si sposterà a rapporti di prezzo/prestazioni molto migliori per il nostro portafoglio e sinceramente questo è molto più importante di qualsiasi bandiera.
gianni1879
21-04-2011, 12:23
Ma infatti... chi attende BD non è tanto per capire quale sarà la potenza, ma nella speranza che il rapporto prezzo/potenza sia inferiore e non di poco.
Se i rumor avranno seguito, praticamente un BD X8 entry-level dovrebbe avere la stessa potenza di un 980-990X, ma ad 1/3 del suo prezzo e forse anche meno.
Non è un discorso di buoni o cattivi, ma a seguito di ciò, comunque il mercato si sposterà a rapporti di prezzo/prestazioni molto migliori per il nostro portafoglio e sinceramente questo è molto più importante di qualsiasi bandiera.
sono un pò scettico su questa affermazione. Se BD X8 sarà come potenza equivalente da un 990x intel, dubito che lo venderanno da un terzo del prezzo corrispondente al modello intel. Ma dubito anche al 50%.
Poi tutto è possibile...
marchigiano
21-04-2011, 14:01
sono un pò scettico su questa affermazione. Se BD X8 sarà come potenza equivalente da un 990x intel, dubito che lo venderanno da un terzo del prezzo corrispondente al modello intel. Ma dubito anche al 50%.
Poi tutto è possibile...
è già successo con i conroe che costavano 1/3 degli athlon-fx
sono un pò scettico su questa affermazione. Se BD X8 sarà come potenza equivalente da un 990x intel, dubito che lo venderanno da un terzo del prezzo corrispondente al modello intel. Ma dubito anche al 50%.
Poi tutto è possibile...
però secondo me, vista l'analisi dell'accordo GF-amd che ho postato qualche giorno fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34937543&postcount=12533
amd ha le spalle coperte sul piano finanziario, e probabilmente punterà a erodere quote di mercato... visto che ha le rese assicurate potrà vendere anche a prezzi inferiori a quelli che ci si aspetterebbe in una situazione "normale" senza il rischio di perderci... se amd ha la possiblità di farlo, io spero che metta prezzi stracciati e dia una scossa al mercato delle cpu/APU... e l'altra cosa interessante di quell'accordo, ovviamente, è che visto che amd non deve preoccuparsi di calcolare la % di perdite sulle rese dei suoi 32 nm, avrà anche più soldi da investire in marketing e r&d, che non è male :)
un prezzo eccessivamente comprtitivo, farebbe scattare la contromossa di intel e a rimetterci sarebbe proprio amd che con bd deve fare cassa... lo scenario plù plausibile è un +10% in prestazioni a parità di prezzo,poi è chiaro che se bd andasse il doppio di sb non si potrebbe vendere un'entry level a 500€ ma mi sembra un'ipotesi fantasiosa
scrat1702
21-04-2011, 15:21
un prezzo eccessivamente comprtitivo, farebbe scattare la contromossa di intel e a rimetterci sarebbe proprio amd che con bd deve fare cassa... lo scenario plù plausibile è un +10% in prestazioni a parità di prezzo,poi è chiaro che se bd andasse il doppio di sb non si potrebbe vendere un'entry level a 500€ ma mi sembra un'ipotesi fantasiosa
Se Bd dovesse andare il doppio sarebbe Intel a dover adeguare i prezzi in confrona ad AMD :) Ma questa e fantascienza! Un BD X4 dovrebbe stare con gli i5 2XXX BD X6 tra i7 2XXX e 980X e BD X8 sopra agli attuali esa intel ma sotto a SB-E. QUesto nella piu rosea delle ipotesi IMHO!
Se Bd dovesse andare il doppio sarebbe Intel a dover adeguare i prezzi in confrona ad AMD :) Ma questa e fantascienza! Un BD X4 dovrebbe stare con gli i5 2XXX BD X6 tra i7 2XXX e 980X e BD X8 sopra agli attuali esa intel ma sotto a SB-E. QUesto nella piu rosea delle ipotesi IMHO!
appunto quindi l'ipotesi di un x8 a 300€ mi sembra poco probabile: intel adeguerebbe i prezzi nel giro di 24 ore e amd si sarebbe solo mangiato il suo guadagno...
Se Bd dovesse andare il doppio sarebbe Intel a dover adeguare i prezzi in confrona ad AMD :) Ma questa e fantascienza! Un BD X4 dovrebbe stare con gli i5 2XXX BD X6 tra i7 2XXX e 980X e BD X8 sopra agli attuali esa intel ma sotto a SB-E. QUesto nella piu rosea delle ipotesi IMHO!
Secondo me BD X8 sarà poco sopra anche agli esa Intel a 3.3 Ghz. Credo che per settembre BD X8 possa arrivare anche oltre i 4 Ghz e considerata la maggiore frequenza e i due core in più, troverei deludente che non fosse sopra.
Imho il più veloce X4 a 95W starà come prestazioni poco sopra all'i5 2500. L'X6 a 95W fra 980X e i7 2600K. L'X8 125W circa un 15% più veloce del 990X. Poi per settembre uno o al massimo due step di frequenza in più e non credo ci siano problemi ad affiancare il SB X6 a 3.3 Ghz.
A me però suona strano che la frequenza dei SB X6 sia così bassa. Mi aspettavo una frequenza in linea con quella del 990X.
appunto quindi l'ipotesi di un x8 a 300€ mi sembra poco probabile: intel adeguerebbe i prezzi nel giro di 24 ore e amd si sarebbe solo mangiato il suo guadagno...
L'X8 a 95W lo vedo plausibile fra 300 e 350€ ;)
Athlon 64 3000+
21-04-2011, 16:26
In caso dovessi prendere un BD x4 mi andrebbe bene se andasse come l'i5 2500k che per altro nei test sui giochi è un missile.
Chissa quando uscirà Battlefield 3 sarò curioso di vedere come andrà Buldozer nella varie versioni e la scalabilità del motore grafico a livello di supporto Multicore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.