View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Non è mica detto che non si possa spezzare il decoding in stadi, richiede molti registri, ma volendo si può fare.
Effettivamente si... :stordita:
Ma in questo caso credo che ce l'abbiano fatto con un FO4 17...
hai mai provato a connetterlo ad un monitor lcd per vedere i video in hd? vanno senza scatti?
Full hd ti dico da adesso che te li scordi, se è quello il tuo principale utilizzo allora aspetta i net amd powered ;)
Quelli 720p con kmplayer se non sbaglio li vedo, dovrei provare :)
Allora abbiamo sopravvalutato qualcosa: o l'IPC o la frequenza.
Nelle prime presentazioni di qualche anno fa (e JF-AMD se l'è fatto scappare anche prima di dire quel +50%) il numero era +80%... Poi è stato corretto a +50%. Non so se perchè il risultato effettivo è inferiore alle attese di qualche anno fa o se si stanno nascondendo... In ogni caso se un X16 ha clock anche solo di 3GHz, considerando gli scaling di multicore, vuol dire che un Magny Cours a 2.6 GHz ha un IPC superiore a BD*... :mbe: Mi pare impossibile...
* Il calcolo è presto fatto: considerando scaling multicore lineare, abbiamo che le prestazioni di un MC (x12) a 2.6GHz sono 100. Le prestazioni di un ipotetico MC x16 a 3GHz sarebbero circa 154. Ossia il 54% in più. Ora sappiamo che BD dovrebbe avere IPC maggiore. Inoltre sappiamo che questa figura di prestazione è lo SPEC INT e lo SPEC FP (forse una media geometrica dei due). Sappiamo, da dichiarazioni di JF-AMD, che per carichi non massimali (e uno SPEC dovrebbe esserlo) entra anche in funzione il turbo... Perciò o l'IPC di BD fa schifo. O quel 50% è molto conservativo...
Sto scrivendo in questo momento da un net con atom che mi sostituisce il fisso in attesa del nuovo hw.
Mi sta reggendo: monitor 22" a 1600x1050, 6 periferiche usb (tra le quali anche un tunet tv che riesco ad usare senza problemi di scatti ed un hd esterno).
Riesco ad usare skype senza scatti, a navigare con FF con diverse schede aperte e, stando in corrente, vedo pure i video di youtube senza scatti (e stiamo parlando di un atom N270 eh :D) ed ovviamente ad usare i vari programmi di videoscrittura.
Poi non so voi cosa ci fate con questi affarini, ma per quello che ho scritto si sta comportando più che bene (e ne son rimasto anche io piacevolmente stupito) :)
Non mi venite a dire che sono un fanboy intel, che tra tutti i server dual/quad opteron (che ho assemblato e gestisco) e pc/htpc & Co AMD powered (che ho in casa), direi che tifo più per i verdi che per i blu :D
praticamwente anche con un pentium 3 facevo le stesse cose, è questo il problema :asd:
Nelle prime presentazioni di qualche anno fa (e JF-AMD se l'è fatto scappare anche prima di dire quel +50%) il numero era +80%... Poi è stato corretto a +50%. Non so se perchè il risultato effettivo è inferiore alle attese di qualche anno fa o se si stanno nascondendo... In ogni caso se un X16 ha clock anche solo di 3GHz, considerando gli scaling di multicore, vuol dire che un Magny Cours a 2.6 GHz ha un IPC superiore a BD*... :mbe: Mi pare impossibile...
* Il calcolo è presto fatto: considerando scaling multicore lineare, abbiamo che le prestazioni di un MC (x12) a 2.6GHz sono 100. Le prestazioni di un ipotetico MC x16 a 3GHz sarebbero circa 154. Ossia il 54% in più. Ora sappiamo che BD dovrebbe avere IPC maggiore. Inoltre sappiamo che questa figura di prestazione è lo SPEC INT e lo SPEC FP (forse una media geometrica dei due). Sappiamo, da dichiarazioni di JF-AMD, che per carichi non massimali (e uno SPEC dovrebbe esserlo) entra anche in funzione il turbo... Perciò o l'IPC di BD fa schifo. O quel 50% è molto conservativo...
Esatto :help:
Full hd ti dico da adesso che te li scordi, se è quello il tuo principale utilizzo allora aspetta i net amd powered ;)
Quelli 720p con kmplayer se non sbaglio li vedo, dovrei provare :)
il full hd non m'interessa......però sarebbe essenziale che mi faccia vedere gli mkv a 720p, senza scatti ovviamente.. collegandolo ad un lcd da 32 pollici......se hai i mezzi e il tempo per fare la prova fammi sapere..grazie ;)
comunque se veramente manca poco più di un mese per l'uscita dei netbook amd mi sa che aspetterò..sperando che ne valga la pena
capitan_crasy
13-01-2011, 12:13
Per okorop:
Grazie per la segnalazione...
Secondo il sito DonanimHaber AMD avrebbe comunicato ai suoi partner che le soluzioni Zambezi 8 core con architettura Bulldozer avrebbero prestazioni superiori di oltre il 50% (soprattutto sui giochi e i programmi di rendering) sulle soluzioni Intel i7 950 e Phenom2 1100T; seguendo questa linea BD potrebbe superare anche l'attuale Top di gamma Intel i7 980X.
Ricordo che attualmente mancano ancora i numeri principali dei modelli Bulldozer come le frequenze e i valori TDP collegati ad esse.
La piattaforma Scorpius è attesa per il mese di Aprile/Maggio 2011...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-8-cekirdekli-Bulldozer-islemcisi-Core-i7-950den-50-daha-hizli.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
praticamwente anche con un pentium 3 facevo le stesse cose, è questo il problema :asd:
Se deve usarlo come htpc allora aspetta amd, se gli serve subito un accrocco da portarsi appresso, per fare le cose che ho detto e che sia leggero e con buona autonomia, la cosa migliore è seguire il mio suggerimento ;)
Secondo il sito DonanimHaber AMD avrebbe comunicato ai suoi partner che le soluzioni Zambezi 8 core con architettura Bulldozer avrebbero prestazioni superiori di oltre il 50% (soprattutto sui giochi e i programmi di rendering) sulle soluzioni Intel i7 950 e Phenom2 1100T; seguendo questa linea BD potrebbe superare anche l'attuale Top di gamma Intel i7 980X.
Ricordo che attualmente mancano ancora i numeri principali dei modelli Bulldozer come le frequenze e i valori TDP collegati ad esse.
La piattaforma Scorpius è attesa per il mese di Aprile/Maggio 2011...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-8-cekirdekli-Bulldozer-islemcisi-Core-i7-950den-50-daha-hizli.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8)
:old:
Esatto :help:
Ciao
Dunque vediamo di capirci qualche cosetta in più:
Specint\fp sono bench prevalentemente singlethreaded....
Specint\fp RATE invece no.......
capitan_crasy
13-01-2011, 12:31
:old:
:confused:
birmarco
13-01-2011, 12:33
Mi sa che mi sono perso un po' di aggiornamenti su BD ma non capisco se per via di quel PIN sarà possibile o meno montare BD sulle attuali socket AM3...
:confused:
avevo messo la stessa news nella pagina affianco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34170232&postcount=7341
nessuno ovviamente a guardarla, comunque un 50% in piu' di putenza non è affatto male :)
capitan_crasy
13-01-2011, 12:41
avevo messo la stessa news nella pagina affianco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34170232&postcount=7341
nessuno ovviamente a guardarla, comunque un 50% in piu' di putenza non è affatto male :)
Scusa non avevo visto il tuo post... ;)
avevo messo la stessa news nella pagina affianco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34170232&postcount=7341
nessuno ovviamente a guardarla, comunque un 50% in piu' di putenza non è affatto male :)
aldilà dei numeri(importanti e determinanti pure loro), significa che assieme agli ''APU-LINI''(bobcat) che sono adottati da tutti ,dimostrano che il progetto FUSION sta camminando bene,anche perchè bulldozer fa parte pienamente di tale progetto
poi bisogna ammettere che di questo condottiero (ZAMBEZI) si sente il bisogno, ma la magia della STELLA FUSION fa risentire ogni tanto i suoi rimbombi:Prrr:
Athlon 64 3000+
13-01-2011, 13:03
Se Buldozer x8 è per esempio un 60% più veloce del Phenom II 1100T un eventuale x4 come si potrebbe posizionare rispetto al K10?
capitan_crasy
13-01-2011, 13:12
Se Buldozer x8 è per esempio un 60% più veloce del Phenom II 1100T un eventuale x4 come si potrebbe posizionare rispetto al K10?
Difficile a dirsi...
X4 BD dovrebbe avere frequenze più alte della soluzione 4 core a parità di TDP...
paolo.oliva2
13-01-2011, 13:41
avevo messo la stessa news nella pagina affianco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34170232&postcount=7341
nessuno ovviamente a guardarla, comunque un 50% in piu' di putenza non è affatto male :)
Se è per questo è OLD pure il tuo :D
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34169466&postcount=7335)
Tra parentesi, e lo riporto, sembra che il test sia stato fatto con BD X8 a 3GHz, quindi molto al disotto delle frequenze stock finali (circa il 33% in meno).
Quindi, nel caso di BD X8 a 4GHz stock, quel 50% sarebbe da considerarsi il 100% in più, che sarebbe né più né meno quel 100% in più rispetto ad un Thuban, prospettato circa 3 mesi fa.
Se è per questo è OLD pure il tuo :D
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34169466&postcount=7335)
Tra parentesi, e lo riporto, sembra che il test sia stato fatto con BD X8 a 3GHz, quindi molto al disotto delle frequenze stock finali (circa il 33% in meno).
Quindi, nel caso di BD X8 a 4GHz stock, quel 50% sarebbe da considerarsi il 100% in più, che sarebbe né più né meno quel 100% in più rispetto ad un Thuban, prospettato circa 3 mesi fa.
e la scimmia sale :D
anche se preferisco stare con i piedi per terra...nell'esempio che hai riportato nei confornti di I7 950, a parità di freq. BD avrebbe un IPC superiore perlomeno del 30% su SB :rolleyes:
giochi o non...BD darà il meglio rispetto a SB...SICURAMENTE...in applicativi MT...dove (presumibilmente) il maggior IPC di SB (in ST) farà acqua da tutte le parti.
Con giochi "vecchi" meglio SB oppure, con tutti i se e i ma del caso...alla pari con BD.
Con i giochi di nuova generazione (MT)...ciao ciao SB :ciapet:
marchigiano
13-01-2011, 14:11
Sta scritto da qualche parte che per ogni 10% di potenza in più si deve pagare il 100% in più? Scusami, ma a me sembra che sei abituato al listino Intel :D .
devo rammentare per l'ennesima volta la politica dei prezzi amd sulle cpu FX? :asd:
E chi ti ha detto che siano a parità di TDP ?
bo... si presume a pari condizioni
Se BD x4 si posizionasse sui 150€ allora Llano dove si posizionerebbe ? :boh:
Imho over 200€, proprio per lasciare posto a Llano. E sicuramente uscirà in poche versioni proprio per questo motivo.
llano ha una gpu di buona potenza, non è paragonabile (come non andrebbero paragonati i sandy 1155)
C'è una discrepanza piuttosto notevole tra i 3GHz+ a 125W e i 3,5GHz+ 95W... direi che mi sembra esplicita la differenza di clock tra un SE (e quindi del test) e la produzione finale, come del resto è evidenziato bello in chiaro in fondo al commento, con questa frase:
Nota del redattore: AMD è calcolata la previsione di rendimento, il mercato può variare dai modelli è notevole.
Insomma, se un BD X8 a 3GHz fosse più veloce di un 50% di un i7 950, io ci farei la firma, perché già parlando di SOLO 3,5GHz al posto di 3GHz, questa percentuale aumenterebbe di un 17% scarso, ma sufficiente già a portare quel +50% ad un + 75,5%. Se poi addirittura fosse un 4GHz, che d'altronde sembra sia la frequenza più accreditata ad un BD X8, si balzerebbe a quasi il 100% in più. Tra l'altro, quello che mi ha colpito è che BD incrementa si in applicazioni multicore (chiaro, 8 core), ma guadagna anche nei giochi, che sono praticamente molto dipendenti alla frequenza, quindi se in questo caso il clock fosse solamente a 3GHz, credo che sia dovuto all'IPC superiore.
potrebbe essere x4 3.5ghz 95w e x8 3ghz 125w? perchè poi sappiamo che le frequenze saliranno col passare dei mesi...
E da quando due fiori di nulla fanno un mazzo di verità???:muro:
FUDZILLA pubblica ogni rutto che sente tra gli addetti ai lavori e GF non svelerebbe MAI informazioni sotto NDA...
si ma già sono 4 voci uguali... :) la forbice sulle reali prestazioni si sta sempre più stringendo
altre indiscrezioni sulle performance :O
Bulldozer 50% Faster than Core i7 and Phenom II
Here, take some salt. AMD reportedly gave out performance figures in a presentation to its partners, performance figures seen by DonanimHaber. It is reported that an 8-core processor based on the "Bulldozer" high-performance CPU architecture is pitched by its makers to have 50% higher performance than existing processors such as the Core i7 950 (4 cores, 8 threads), and Phenom II X6 1100T (6 cores). Very little is known about the processor, including at what clock speed the processor was running at, much less what other components were driving the test machine.
Taking this information into account, the said Bulldozer based processor should synthetically even outperform Core i7 980X six-core, Intel's fastest desktop processor in the market. Built from ground-up, the Bulldozer architecture focuses on greater inter-core communication and reconfigured ALU/FPU to achieve higher instructions per clock cycle (IPC) compared to the previous generation K10.5, on which its current Phenom II series processors are based. The processor is backed by new 9-series core logic, and a new AM3+ socket. AMD is expected to unveil this platform a little later this year.
http://www.techpowerup.com/138328/Bulldozer-50-Faster-than-Core-i7-and-Phenom-II.html
altra conferma sulle prestazioni :) ora bisogna capire nel dettaglio se +50% rispetto a thuband è di un ES a frequenza bassa o a frequenza stock di vendita
Atom manco da usato andrebbe comprato è proprio una schifezza....
ma scusa il D525 va un 10% in meno di zacate E-350... allora fa schifo anche zacate e ontario?
Andrea deluxe
13-01-2011, 14:23
il mio problema e' l'appetibilita' della piattaforma....
esempi:
lo sli?
le performance con gli ssd?
i software ripassati con compilatori intel?
concepite che alcune persone possano essere solo parzialmente interessate ad amd....
amd deve iniziarsi a muovere per creare una situazione dove i clocker e i gamer iniziano a riprendere amd... cosi come li prendevo io nel periodo p4.
attualmente se metto le mie 2 580 su una piattaforma amd (vetusto chipset nvidia adattato) perdo quasi il 50% di frame medi e massimi....
Alekos Panagulis
13-01-2011, 14:25
attualmente se metto le mie 2 580 su una piattaforma amd (vetusto chipset nvidia adattato) perdo quasi il 50% di frame medi e massimi....
Su quali basi fai questa affermazione?
marchigiano
13-01-2011, 14:26
AMD's long-anticipated next-generation processor family for the Bulldozer to be entered is no longer the latest twist. Development work in progress since 2005, a new microprocessor architecture, code-named Bulldozer, AMD is showing on behalf of the company's history as the most important investment. II, the Phenom processor family will take place in the first stage expected to be used on models with the AMD architecture, increase market share by offering competitive solutions in the high performance segment and aims to provide solutions to different segments of leadership candidate.
Bulldozer architecture will make the first processors to market, our news earlier mentioned, many carrying the code name of the Zambezi. 32nm process technology in the form of processors and Socket AM3 + four, six and eight-core versions will be. The top segment of the 8-core processors are designed to offer natural, AMD, new architecture and 32nm process technology yields the advantages of evaluating the design of thermal power and 125 watts running at 3GHz + with 8-core processors will be marketed by the Bulldozer.
So AMD's Bulldozer-based next-generation processors, the performance at the very last word how much? Obviously, any test results published so far not been completed within the last few months because the engineering sample processors Bulldozer, production details, including the final candidate processor clock speeds of the samples to be ready in February and will begin production after the end of March or beginning of April, AMD, such as 's next-generation processors are expected to offer the industry's liking.
As mentioned above, but not yet test results are detailed in Hardware News AMD's official documentation of performance we were able to reach. In this document, AMD Bulldozer 8-core processor (model name and clock speed performance segment, but that information has not been specified), 6-core Phenom and Core i7 950 and compares II X6 1100T. The estimated results in the document, processors, three different categories (media, rendering and game) in comparing the overall assessment of the Bulldozer processor 8-core Core i7 950 is 50% faster stressed. Carefully examined the performance table in the 8-core processor, AMD's Bulldozer makes a difference, especially game and rendering tests.
traduzione del sito turco di paolo oliva (preferisco in inglese perchè fa meno errori il traduttore)
Snake156
13-01-2011, 14:28
Forse ce una spiegazione...
MSI per risparmiare (e qui bisogna essere dei veri spilorci:asd: ) ha usato la base della scheda mamma con 990FX vista al CES.
Se guardi il modello utilizzato, cioè MS7640 è uguale per entrambi le schede...:rolleyes:
MSI con 990FX
http://www.xtremeshack.com/immagine/i76358_18386-05.png
MSI 890FXA-GD65
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77114_ms-7640-v3.jpg
Ma spendere due lire per cancellare la scritta AM3+ CPU Support?
Comunque stiamo a vedere cosa succede...
magari chi lo sa, commercializzeranno una gd65 con socket am3+ :D
Mi sa che mi sono perso un po' di aggiornamenti su BD ma non capisco se per via di quel PIN sarà possibile o meno montare BD sulle attuali socket AM3...
non sarà possibile
Andrea deluxe
13-01-2011, 14:29
Su quali basi fai questa affermazione?
guarda non ti dico niente...
vai su xs o altri forum stanieri...
paolo.oliva2
13-01-2011, 14:30
@Marchigiano.
Un ES non può avere frequenze superiori e uguale TDP rispetto ad alle frequenze stock dei proci commerciali, per il semplice motivo che AMD sarebbe a quel punto già idoneo per produzione in volumi, mentre l'ES è stato consegnato in dicembre e la produzione in volumi è prevista in marzo.
Infatti, loro parlano di 125W TDP per 3GHz, riportando comunque che ci potranno essere differenze notevoli per proci commerciali (il riferimento alla frequenza mi sembra più che esplicito).
Allora, sappiamo che AMD produrrebbe gli X8 sia a 95W che a 125W per desktop.
Se un BD X8 fosse già 125W per 3GHz, a 95W quanto sarebbe? 2,8GHz? 2,6GHz?
E' una frequenza troppo bassa per giustificarne la vendita nel settore desktop, quindi, ragionevolmente, sarebbe facile supporre che in questa condizione un BD X8 sarebbe venduto esclusivamente a 125W (e allora perché AMD lo riporta anche a 95W?)
Per farti un esempio, un i7980X X6 è 130W, ma gli servono quei 130W per conservare le stesse frequenze di un i7 X4. Intel non potrebbe vendere un i7 X6 a 95W per il semplice motivo che perderebbe in frequenza e di conseguenza la potenza risultante non giustificherebbe la spesa maggiore di un X6 rispetto ad un X4 (che senso avrebbe un i7 X4 a 3,5GHz ed un i7 X6 a 2,8GHz?)
Lo stesso ragionamento, se vogliamo, si potrebbe tradurre con BD X6 a maggior ragione. Perché limitarlo addirittura a 95W massimi? Un BD X6 a 95W in rapporto a ad un BD X8 a 125W avrebbe suppergiù le stesse frequenze.
Riflettendo su questo, non tornerebbe il confronto... semplicemente perché se da una parte un BD X8 fosse realizzato a 125W quindi al massimo del TDP di AMD, potrebbero trovare una spiegazione i 3GHz massimi, appunto per il TDP, ma non ci sarebbe alcuna spiegazione per un BD X6 stoppato a 95W e quindi forzatamente venduto con una frequenza bassa anche avendo margine di TDP.
Avrebbe un senso nel caso SB X6, confrontandosi con BD, dovesse far riscorso a tutto il TDP possibile per salire in frequenza e aumentare la potenza, ed Intel lo "sega" a 95W? Solamente, e ripeto solamente, se la potenza ottenuta con 95W TDP massimi basterebbe per confrontarsi con BD X6. Se applichi il medesimo specchio, un BD X8 del 50% più veloce di un X4, non darebbe di certo la garanzia ad AMD che un BD X6 a 95W potesse bastare nei confronti di SB X6.
Insomma, io non è che voglio a tutti i costi attribuire a BD X8 frequenze di 4GHz, intendiamoci, ma 3GHz a 125W per un X8 porterebbe un X6 a 95W suppergiù alle stesse frequenze, e ciò sarebbe inaccettabile con un margine di 30W.
Se invece giustifichi i 125W per 3GHz di quel BD X8 come TDP/frequenze di un ES, tornerebbe tutto. Per farti un esempio, il Thuban ES visto a Cebit a marzo prima della distribuzione effettiva in aprile, era 2,5GHz, mentre un 1090T dopo 30 giorni aveva ben 700MHz in più.
Insomma, ci sta tutto un aumento di frequenza, e secondo me già il fatto che un ES risulti del 50% più veloce di un i7, ci serve per capire l'IPC di BD e non tanto come confronto finale di prestazione proci a clock massimi commerciali. Il che, tradotto, a me sembra un gran bel risultato.
marchigiano
13-01-2011, 14:40
paolo in quel sito che hai postato tu, più l'intervista di anand a GF, si parla di un 50% in più di un BD rispetto al thuban, ma un BD finito, non un ES
secondo me per ora nessun sito ha i dati delle performance degli ES ma si sa solo questa notizia che dovrebbe essere scritta su un documento ufficiale amd quindi affidabile...
poi se il x8 top di gamma sarà a 3ghz o 3.5 non me ne frega, tanto sappiamo che col tempo amd migliora le frequenze e i consumi, quello che pare certo è che a frequenza stock, quale che sia, il x8 andrà come un i7-970 circa
@Marchigiano.
Un ES non può avere frequenze superiori e uguale TDP rispetto ad alle frequenze stock dei proci commerciali, per il semplice motivo che AMD sarebbe a quel punto già idoneo per produzione in volumi, mentre l'ES è stato consegnato in dicembre e la produzione in volumi è prevista in marzo.
Infatti, loro parlano di 125W TDP per 3GHz, riportando comunque che ci potranno essere differenze notevoli per proci commerciali (il riferimento alla frequenza mi sembra più che esplicito).
Allora, sappiamo che AMD produrrebbe gli X8 sia a 95W che a 125W per desktop.
Se un BD X8 fosse già 125W per 3GHz, a 95W quanto sarebbe? 2,8GHz? 2,6GHz?
E' una frequenza troppo bassa per giustificarne la vendita nel settore desktop, quindi, ragionevolmente, sarebbe facile supporre che in questa condizione un BD X8 sarebbe venduto esclusivamente a 125W (e allora perché AMD lo riporta anche a 95W?)
Per farti un esempio, un i7980X X6 è 130W, ma gli servono quei 130W per conservare le stesse frequenze di un i7 X4. Intel non potrebbe vendere un i7 X6 a 95W per il semplice motivo che perderebbe in frequenza e di conseguenza la potenza risultante non giustificherebbe la spesa maggiore di un X6 rispetto ad un X4 (che senso avrebbe un i7 X4 a 3,5GHz ed un i7 X6 a 2,8GHz?)
Lo stesso ragionamento, se vogliamo, si potrebbe tradurre con BD X6 a maggior ragione. Perché limitarlo addirittura a 95W massimi? Un BD X6 a 95W in rapporto a ad un BD X8 a 125W avrebbe suppergiù le stesse frequenze.
Riflettendo su questo, non tornerebbe il confronto... semplicemente perché se da una parte un BD X8 fosse realizzato a 125W quindi al massimo del TDP di AMD, potrebbero trovare una spiegazione i 3GHz massimi, appunto per il TDP, ma non ci sarebbe alcuna spiegazione per un BD X6 stoppato a 95W e quindi forzatamente con una frequenza bassa anche avendo margine di TDP.
Insomma, io non è che voglio a tutti i costi attribuire a BD X8 frequenze di 4GHz, intendiamoci, ma 3GHz a 125W per un X8 porterebbe un X6 a 95W suppergiù alle stesse frequenze, e ciò sarebbe inaccettabile con un margine di 30W.
Se invece giustifichi i 125W per 3GHz di quel BD X8 come TDP/frequenze di un ES, tornerebbe tutto. Per farti un esempio, il Thuban ES visto a Cebit a marzo prima della distribuzione effettiva in aprile, era 2,5GHz, mentre un 1090T dopo 30 giorni aveva ben 700MHz in più.
Insomma, ci sta tutto un aumento di frequenza, e secondo me già il fatto che un ES risulti del 50% più veloce di un i7, ci serve per capire l'IPC di BD e non tanto come confronto finale di prestazione proci a clock massimi commerciali.
Mi sa tanto di Cavolata questa del 50%, finche non abbiamo test SIGNIFICATIVI e VERITIERI, non siti come ***** che la sparan grossa... è inutile soffermarci su questa notizia, e se effettivamente a 125W è gia a regime, imho AMD ha fatto un buco nell'acqua enorme
paolo in quel sito che hai postato tu, più l'intervista di anand a GF, si parla di un 50% in più di un BD rispetto al thuban, ma un BD finito, non un ES
secondo me per ora nessun sito ha i dati delle performance degli ES ma si sa solo questa notizia che dovrebbe essere scritta su un documento ufficiale amd quindi affidabile...
poi se il x8 top di gamma sarà a 3ghz o 3.5 non me ne frega, tanto sappiamo che col tempo amd migliora le frequenze e i consumi, quello che pare certo è che a frequenza stock, quale che sia, il x8 andrà come un i7-970 circa
Ecco... ben appunto Paolo se è cosi, (versione finale e non un ES) gg AMD
capitan_crasy
13-01-2011, 14:42
il mio problema e' l'appetibilita' della piattaforma....
esempi:
lo sli?
Prima con Meyer non era prevista nessun accordo sullo SLI, ora dipende dal nuovo CEO se acquistare o meno la licenza anche sui chipset AMD; inoltre anche se Nvidia ha chiuso il reparto il suo 980a dovrebbe essere disponibile anche per socket AM3+...
le performance con gli ssd?
Andrà sempre a migliorare...
i software ripassati con compilatori intel?
Gli accordi presi con Intel impediscono il perpetuarsi di comportamenti poco puliti...
concepite che alcune persone possano essere solo parzialmente interessate ad amd....
Gli enthusiast gamer come te sono sempre una percentuale minima sul mercato, non sono ancora ben chiari le mosse per quel segmento ma ricorda che per il momento la stessa AMD utilizza macchine con CPu Intel durante la presentazione di schede video top level...
Tutto potrebbe cambiare con l'avvento di BD...
amd deve iniziarsi a muovere per creare una situazione dove i clocker e i gamer iniziano a riprendere amd... cosi come li prendevo io nel periodo p4.
Parliamoci chiaro, è un mercato che potrebbe essere tenuto in ombra da AMD soprattutto quando si parla di SLI...
Considera che nel 2012 potrebbe uscire la versione 10 core con architettura Bulldozer di seconda generazione, con ottime possibilità di avere già la compatibilità con le future prime schede mamme socket AM3+...
attualmente se metto le mie 2 580 su una piattaforma amd (vetusto chipset nvidia adattato) perdo quasi il 50% di frame medi e massimi....
Forse ci sono troppe schede video montate contemporaneamente...:D
paolo.oliva2
13-01-2011, 14:44
edit.
capitan_crasy
13-01-2011, 14:47
paolo in quel sito che hai postato tu, più l'intervista di anand a GF, si parla di un 50% in più di un BD rispetto al thuban, ma un BD finito, non un ES
A meno che, fino ad ora, siamo stati in un universo parallelo ma le CPU Bulldozer definitive NON ESISTONO ANCORA...
paolo.oliva2
13-01-2011, 14:50
paolo in quel sito che hai postato tu, più l'intervista di anand a GF, si parla di un 50% in più di un BD rispetto al thuban, ma un BD finito, non un ES
secondo me per ora nessun sito ha i dati delle performance degli ES ma si sa solo questa notizia che dovrebbe essere scritta su un documento ufficiale amd quindi affidabile...
poi se il x8 top di gamma sarà a 3ghz o 3.5 non me ne frega, tanto sappiamo che col tempo amd migliora le frequenze e i consumi, quello che pare certo è che a frequenza stock, quale che sia, il x8 andrà come un i7-970 circa
Scusami, non può essere un BD FINITO semplicemente perché il BD finito ci sarà verso marzo, prima della produzione in volumi.
Come cacchio farebbero ad avere un procio prodotto a dicembre (ES) quando BD di serie si avranno a marzo? Che hanno, la macchina del tempo?
Se AMD avesse i BD finiti ora, non ci sarebbe nessunissimo motivo per il quale AMD "concederebbe" ad Intel 2 mesi di tempo di vendita di SB X4, perché tra 2 mesi non cambierebbe nulla.
marchigiano
13-01-2011, 14:51
A meno che, fino ad ora, siamo stati in un universo parallelo ma le CPU Bulldozer definitive NON ESISTONO ANCORA...
infatti nel sito c'è scritto che +50% è una previsione AMD basata sugli ES e poi moltiplicata per la frequenza finale che credono di poter raggiungere
marchigiano
13-01-2011, 14:52
Scusami, non può essere un BD FINITO semplicemente perché il BD finito ci sarà verso marzo, prima della produzione in volumi.
Come cacchio farebbero ad avere un procio prodotto a dicembre (ES) quando BD di serie si avranno a marzo? Che hanno, la macchina del tempo?
Se AMD avesse i BD finiti ora, non ci sarebbe nessunissimo motivo per il quale AMD "concederebbe" ad Intel 2 mesi di tempo di vendita di SB X4.
be ma che ci vuole... se hanno ES a 2ghz che vanno come un thuban, è facile calcolare quanto andranno a 3ghz
Scusami, non può essere un BD FINITO semplicemente perché il BD finito ci sarà verso marzo, prima della produzione in volumi.
Come cacchio farebbero ad avere un procio prodotto a dicembre (ES) quando BD di serie si avranno a marzo? Che hanno, la macchina del tempo?
Se AMD avesse i BD finiti ora, non ci sarebbe nessunissimo motivo per il quale AMD "concederebbe" ad Intel 2 mesi di tempo di vendita di SB X4, perché tra 2 mesi non cambierebbe nulla.
xke secondo te AMD non ha gia pronta la generazione successiva di CPU? BD come minimo ma minimo sarò gia stato finito ed ultimato prima di dicembre, non ci credo e non penso proprio che una casa produttrice (particolare come AMD e Intel) fanno uscire il loro top gamma senza aver gia il loro successore in cantiere... ovviamente son cose che non vengon divulgate queste.
paolo.oliva2
13-01-2011, 14:58
xke secondo te AMD non ha gia pronta la generazione successiva di CPU? BD come minimo ma minimo sarò gia stato finito ed ultimato prima di dicembre, non ci credo e non penso proprio che una casa produttrice (particolare come AMD e Intel) fanno uscire il loro top gamma senza aver gia il loro successore in cantiere... ovviamente son cose che non vengon divulgate queste.
...Ovviamente, qualsiasi prova risultati pubblicati finora non è stata completata entro gli ultimi mesi in quanto i processori Engineering Sample Bulldozer, dettagli di produzione, tra cui la velocità finale di clock del processore candidato...
Non so che dirti, lì c'è scritto così, parlano di 3GHz e il 50% di potenza in più di un i7 950, voi leggete 2GHz e suppergiù uguale ad un i950...
non so che dirvi... tranne che a me sembra vogliate leggere ciò che volete.
marchigiano
13-01-2011, 14:58
riporto di nuovo anand:
GF reports that 32nm production of Orochi is going well, and Bulldozer will show up later this year, but there was no hands-on time with BD at CES to report on. Estimates however are that it should provide a drop-in replacement on existing AMD servers that should boost performance by around 50%
+50% è il prodotto finito, non l'ES
Lunar Wolf
13-01-2011, 14:59
Bene bene...finalmente si muove qualcosa...spero che escono veramente verso aprile maggio perche a giugno dovro decidere se prendere sandy o bull!
Comunque siete fantastici, è un piacere leggervi, anche se non rispondo perche non sono alla vosta altezza, tutti i giorni di come parlate e ragionate....magari se fosse cosi anche nei thread nvidia-amd! :D
Dre@mwe@ver
13-01-2011, 15:01
riporto di nuovo anand:
+50% è il prodotto finito, non l'ES
Un documento ufficiale AMD? Ma perchè chiamano il core Orochi se gli hanno cambiato il nome in Zambezi da una vita? :confused:
e.greg.io
13-01-2011, 15:02
credo anche io che sia inutile soffermarsi su voci basate su ipotetici documenti ufficiali :D
non c'è tra l'altro uno straccio di screen...
certo è che se davvero l'X8 avesse clock di 3ghz a 125w di tdp, e se in queste condizioni andasse il 50% in più di un x6 a 3.3ghz e 125w di tdp (il 1100t), sarebbe una grossa delusione rispetto alle attese.
se fosse così davvero i conti non tornerebbero.
capitan_crasy
13-01-2011, 15:02
xke secondo te AMD non ha gia pronta la generazione successiva di CPU?
Ma assolutamente no...
BD come minimo ma minimo sarò gia stato finito ed ultimato prima di dicembre, non ci credo e non penso proprio che una casa produttrice (particolare come AMD e Intel) fanno uscire il loro top gamma senza aver gia il loro successore in cantiere... ovviamente son cose che non vengon divulgate queste.
Esiste una cosa chiama sviluppo sul silicio...
CPU pronta a dicembre 2010 (che poi non si sa come abbia fatto a finire lo sviluppo con il processo produttiva a 32nm non ancora ultimato:asd:) e produzione ad Aprile?
Ma andiamo stiamo parlando di CPU e non di fantacalcio..:oink:
...Ovviamente, qualsiasi prova risultati pubblicati finora non è stata completata entro gli ultimi mesi in quanto i processori Engineering Sample Bulldozer, dettagli di produzione, tra cui la velocità finale di clock del processore candidato...
Non so che dirti, lì c'è scritto così, parlano di 3GHz e il 50% di potenza in più di un i7 950, voi leggete 2GHz e suppergiù uguale ad un i950...
non so che dirvi... tranne che a me sembra vogliate leggere ciò che volete.
Io prima di dire che BD andrà il 50% in piu di un i7 950, aspetterei BENCH veritieri e testati sotto tutti i punti di vista. non infanghiamo il thread con notizie che non si sanno nemmeno se sono Vere... certa gente si fa prender troppo...
Ma assolutamente no...
Esiste una cosa chiama sviluppo sul silicio...
CPU pronta a dicembre 2010 (che poi non si sa come abbia fatto a finire lo sviluppo con il processo produttiva a 32nm non ancora ultimato:asd:) e produzione ad Aprile?
Ma andiamo stiamo parlando di CPU e non di fantacalcio..:oink:
secondo te... fanno uscire il loro top gamma, senza aver gia pronta e bella testata una cpu che ipoteticamente faranno uscire nel 2012 2013?? maddai andiamo ragazzi..... è ovvio e palese che ci danno in pasto notizie e aggiornamenti solo e quando voglion loro.
Poi parliamoci chiaro, lo sviluppo tecnologico sta al passo con l'evoluzione e con la richiesta di mercato, fabbriche intel e AMD che testano cpu a 22nm a scalare, gia esistono, avranno gia i primo ES e cpu belle ultimate in attesa che vanga il loro periodo di commercializzazione.
Se AMD aspetta ancora a far uscire il BD a 32 nm, avrà le sue ragioni, di certo non quella di ultimare la cpu, ma bensi di raffinare i W e Freq.
capitan_crasy
13-01-2011, 15:08
riporto di nuovo anand:
+50% è il prodotto finito, non l'ES
Ma lo fai apposta?
In questo momento non esistono CPU definitive...
Attualmente AMD sta sviluppando BD sul silicio la quale si esegue sui risultati degli ES; devono ancora passare almeno 2 mesi prima che AMD approvi la produzione definitiva...
BD è finito solo sulla carta ma non sul silicio...
marchigiano
13-01-2011, 15:09
Un documento ufficiale AMD? Ma perchè chiamano il core Orochi se gli hanno cambiato il nome in Zambezi da una vita? :confused:
perchè l'articolo si focalizzava sui server, forse orochi è per server
il mio problema e' l'appetibilita' della piattaforma....
esempi:
lo sli?
le performance con gli ssd?
i software ripassati con compilatori intel?
concepite che alcune persone possano essere solo parzialmente interessate ad amd....
amd deve iniziarsi a muovere per creare una situazione dove i clocker e i gamer iniziano a riprendere amd... cosi come li prendevo io nel periodo p4.
attualmente se metto le mie 2 580 su una piattaforma amd (vetusto chipset nvidia adattato) perdo quasi il 50% di frame medi e massimi....
tutto vero...fino al 2010.
Ma è anche vero..che l'appetibilità della piattaforma, deve fondarsi su aspettative future e non sulle sicurezze del passato (se sono discordanti).
infatti a partire dalla fine del 2010 in avanti:
- lo SLI scala meno del CF
- gli SSD "macinano" più in funzione dell'ingegnerizzazione del produttore mobo piuttosto che dalla bontà del chipset in sè.
- i software VECCHI sono e rimarranno PRO Intel...invece, dalla seconda metà del 2010 in avanti...ogni applicativo PRO Intel DEVE essere compilato OBBLIGATORIAMENTE ANCHE PER AMD. (per i software "tradizionali" esiste una piccola utility, che aumenta di un 15/20% le prestazioni AMD...fregando...
il compilatore Intel).
Per quanto ne sò io...IMHO...con 2x580 saresti CPU limited anche con un 990X raffreddato ad azoto liquido :D
se "lavori" con i giochi a risoluzioni di 2560...il problema non si pone, SOLO SE occki la piattaforma AMD ad almeno 4,0Ghz lavorando MOLTO sull'FSB.
Infatti se alla risoluzione di 1280 Intel rende il 100% in più rispetto ad AMD...a 2560 Intel rende lo 0% in più rispetto ad AMD.
Per ironia della sorte...più il comparto GPU è potente e conseguentemente, si fa uso di risoluzioni spettacolari...più è sconveniente la piattaforma Intel.
Ovviamente...mi riferisco solo ai giochi e non alla produttività ;)
Tutto dipende da cosa si fa con il pc, se si overclocca o meno e non da ultimo...dalla sensibilità verso il budget da spendere.
Se si usa il PC "professionalmente" e successivamente ANCHE per giocare...Intel è la scelta migliore a prescindere dal prezzo...altrimenti, è la scelta da scartare in funzione del prezzo rapportato alle prestazioni che restituisce, rispetto ad AMD (1100T)...stesso discorso in situazioni pesantemente MT.
marchigiano
13-01-2011, 15:12
Ma lo fai apposta?
In questo momento non esistono CPU definitive...
Attualmente AMD sta sviluppando BD sul silicio la quale si esegue sui risultati degli ES; devono ancora passare almeno 2 mesi prima che AMD approvi la produzione definitiva...
BD è finito solo sulla carta ma non sul silicio...
:mbe: ma ho scritto che +50% è una PREVISIONE di AMD basata sui risultati degli ES
vuoi che non riesca a prevedere le frequenze che raggiungerà tra 3 mesi? a spanne dico... se calcolano +50% potrebbe essere anche +40 o +60, una forchetta del 20% di frequenza mi pare ben calcolabile
capitan_crasy
13-01-2011, 15:18
Xke ora parliamoci chiaro... secondo te... fanno uscire il loro top gamma, senza aver gia pronta e bella testata una cpu che ipoteticamente faranno uscire nel 2012 2013?? maddai andiamo ragazzi..... è ovvio e palese che ci danno in pasto notizie e aggiornamenti solo e quando voglion loro.
Non è secondo me ma secondo i tempi reali e non immaginari...
In tempi di sviluppo sono quelli e non credere che sia così facile sviluppare Architettura e nuovo processo produttivo.
BD è in fase di sviluppo sul silicio, i primi risultati di BD2 gli vedremo forse solo verso la fine del 2011.
Se AMD avesse già pronto BD da dicembre 2010 la CPU sarebbe sul mercato al massimo entro la fine di questo mese.
Invece devono ancora passare due stadi di sviluppo sul silicio e se non riscontrano problemi gravi AMD approva la produzione finale; solo allora dopo che la prima CPU destinata al mercato è uscita dalla FAB, si può dire che la CPU è definitiva; tutto il resto è una mera fantasia da complotto bizzantino contro i mulini a vento...
Ciao
ragazzuoli, leggendo l'articolo in inglese http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-8-cekirdekli-Bulldozer-islemcisi-Core-i7-950den-50-daha-hizli.htm&act=url
The estimated results in the document, processors, three different categories (media, rendering and game) in comparing the overall assessment of the Bulldozer processor 8-core Core i7 950 is 50% faster stressed. Carefully examined the performance table in the 8-core processor, AMD's Bulldozer makes a difference, especially game and rendering tests.
Ora non so l'affidabilità del sito, ma fosse cosi sarebbe ottimo.
Sopratutto per chi gioca e fa rendering
capitan_crasy
13-01-2011, 15:24
:mbe: ma ho scritto che +50% è una PREVISIONE di AMD basata sui risultati degli ES
vuoi che non riesca a prevedere le frequenze che raggiungerà tra 3 mesi? a spanne dico... se calcolano +50% potrebbe essere anche +40 o +60, una forchetta del 20% di frequenza mi pare ben calcolabile
Su che base fai il calcolo delle frequenze se la produzione finale non è ancora in linea???:confused:
Inoltre ti ricordo che essendo ancora in sviluppo AMD può solo ipotizzare e sperare che le frequenze immaginarie corrispondano alla realtà una volta che la CPU sia stata ultimata; le varianti sono ancora troppe in questa fase.
Non è secondo me ma secondo i tempi reali e non immaginari...
In tempi di sviluppo sono quelli e non credere che sia così facile sviluppare Architettura e nuovo processo produttivo.
BD è in fase di sviluppo sul silicio, i primi risultati di BD2 gli vedremo forse solo verso la fine del 2011.
Se AMD avesse già pronto BD da dicembre 2010 la CPU sarebbe sul mercato al massimo entro la fine di questo mese.
Invece devono ancora passare due stadi di sviluppo sul silicio e se non riscontrano problemi gravi AMD approva la produzione finale; solo allora dopo che la prima CPU destinata al mercato è uscita dalla FAB, si può dire che la CPU è definitiva; tutto il resto è una mera fantasia da complotto bizzantino contro i mulini a vento...
lol.... nn penso proprio che le cose funzionano cosi...
astroimager
13-01-2011, 15:29
Se Buldozer x8 è per esempio un 60% più veloce del Phenom II 1100T un eventuale x4 come si potrebbe posizionare rispetto al K10?
Potrebbe avvicinarsi abbastanza al livello del PII x6... dipende da come scalano in potenza i moduli BD.
Nel caso più banale in cui tutto fosse lineare, avresti:
BD x8 = 160
PII x6 = 100
BD x4 = 80
PII x4 = 66
marchigiano
13-01-2011, 15:32
Su che base fai il calcolo delle frequenze se la produzione finale non è ancora in linea???:confused:
Inoltre ti ricordo che essendo ancora in sviluppo AMD può solo ipotizzare e sperare che le frequenze immaginarie corrispondano alla realtà una volta che la CPU sia stata ultimata; le varianti sono ancora troppe in questa fase.
anand aveva la lista delle cpu sandy già ad agosto... figuriamoci se amd non riesce a calcolare le frequenze che raggiungerà BD tra 2 mesi con un ragionevole margine di errore...
marchigiano
13-01-2011, 15:34
Potrebbe avvicinarsi abbastanza al livello del PII x6... dipende da come scalano in potenza i moduli BD.
Nel caso più banale in cui tutto fosse lineare, avresti:
BD x8 = 160
PII x6 = 100
BD x4 = 80
PII x4 = 66
BD x4 però dovrebbe avere frequenze ben più alte di BD x8, come succede tra PII x6 e x4
Potrebbe avvicinarsi abbastanza al livello del PII x6... dipende da come scalano in potenza i moduli BD.
Nel caso più banale in cui tutto fosse lineare, avresti:
BD x8 = 160
PII x6 = 100
BD x4 = 80
PII x4 = 66
non vedo l'ora di BDX8, mio subito :sofico:
Ciao ragazzi, vi leggo avidamente da un pò. Se vi ricordate di me ho dato già il mio contributo sui thread ufficiali dei Phenom X6 e delle HD6900 da buon estimatore di AMD.
Vorrei essere della partita anche per quanto riguarda bulldozer, tuttavia ho una domanda da porvi, che potrà sembrare un pò grossolana:
Alla luce dei nuovi processori Intel Sand Bridge che raggiungono anche i 5ghz ad aria (serie K) e alla luce delle informazioni sin ora emerse su bulldozer, come pensate che si porranno prestazionalmente i bulldozer rispetto ai sand bridge?
Ci sono dei dati seppur parziali che siano in gradi di intuire l'aumento dell'IPC, i benefici di questa sorta di hyperthread parziale con i processi che si sdoppiano sul calcolo degli integer e soprattutto, che frequenze ce da aspettarsi in overclock aria-liquido?
Si può avanzare un'ipotesi concreta su questi punti o a due mesi dal lancio è ancora tutto avvolto in un buco nero?
lol.... nn penso proprio che le cose funzionano cosi...
quindi tu pensi che intel e amd abbiano gia' pronti non solo ib e bd,ma addirittura le prossime generazioni di processori....e immagino che le fabbriche per la produzione siano gia' testate e a regime,ma nascoste sotto a qualche telone mimetico.....e ovviamente stiano aspettando (in questo caso amd) a commercializzare i prodotti perche' stanno dando un aggiustatina al tdp e alle frequenze...e chissenefrega dei guadagni persi.....
ca--o ma non si finisce mai di imparare,grazie per le info :asd:
paolo.oliva2
13-01-2011, 16:26
anand aveva la lista delle cpu sandy già ad agosto... figuriamoci se amd non riesce a calcolare le frequenze che raggiungerà BD tra 2 mesi con un ragionevole margine di errore...
Come ti ho già detto, non puoi fare paragoni tra il tempo di Intel ed AMD dagli ES alla produzione finale.
Sei d'accordo con me che Intel detiene l'80% del mercato rispetto al 20% di AMD?
Allora, se ad AMD servono 30 giorni per arrivare ad una quantità commerciale idonea per non generare carenza di prodotto, secondo te ad Intel quanti ne servirebbero per produrne una quantità 4 volte superiore?
Inoltre... GF una volta che ha portato a regime la sua fab di 32nm a Dresda, è a regime perché è con quella FAB che soddisfa le esigenze.
Intel, se produce con una FAB gli occorrono comunque 4 volte di più di tempo, se utilizza più FAB, deve comunque portarle a regime tutte, quindi anche se una fosse ultimata 2 mesi prima, non potrebbe comunque sfornare quantità commerciali senza le altre.
Questo ti giustifica il fatto che Intel possa avere ES ben prima di AMD, come anche avere proci finali pronti anche da mesi, perché può aver fatto partire la produzione commerciale anche da 3 mesi MA senza comunque aver avviato la distribuzione commerciale, appunto per il discorso delle quantità.
Poi, sicuramente, entra in questo anche il fatto che Intel non ha nessuna fretta.
paolo.oliva2
13-01-2011, 16:38
Ciao ragazzi, vi leggo avidamente da un pò. Se vi ricordate di me ho dato già il mio contributo sui thread ufficiali dei Phenom X6 e delle HD6900 da buon estimatore di AMD.
Vorrei essere della partita anche per quanto riguarda bulldozer, tuttavia ho una domanda da porvi, che potrà sembrare un pò grossolana:
Alla luce dei nuovi processori Intel Sand Bridge che raggiungono anche i 5ghz ad aria (serie K) e alla luce delle informazioni sin ora emerse su bulldozer, come pensate che si porranno prestazionalmente i bulldozer rispetto ai sand bridge?
Ci sono dei dati seppur parziali che siano in gradi di intuire l'aumento dell'IPC, i benefici di questa sorta di hyperthread parziale con i processi che si sdoppiano sul calcolo degli integer e soprattutto, che frequenze ce da aspettarsi in overclock aria-liquido?
Si può avanzare un'ipotesi concreta su questi punti o a due mesi dal lancio è ancora tutto avvolto in un buco nero?
SB X4 è un bel procio, comunque i 5GHz scarsi raggiunti in OC rimangono sempre da considerare in OC, con nessuna certezza né per l'RS né tantomeno per il D.U.. Reputo impossibile la commercializzazione di un SB X4 a 5GHz stock.
Il confronto al momento è impossibile in quanto non si conoscono le caratteristiche quali IPC e clock stock di BD, quindi ancor più impossibile pensare i limiti di OC di BD.
Tieni presente che qualsiasi performances possa avere BD, anche la più negativa, sarebbe fantascienza poter pensare che un SB X4 possa rivaleggiare con BD X8, almeno sino a quanto pure Intel non potrà avere degli X8.
Suppergiù si pensa ad un clock stock sui 4GHz con un Turbo almeno di 500MHz su tutti i core. L'OC, basandosi sul fatto che di solito il margine sarebbe almeno sul 30% in più rispetto alla frequenza stock, dovrebbe arrivare sui 5GHz o poco più. Però questo margine di solito è dato da proci con 125W TDP def. AMD, avendo 95W TDP massimi, sia per X4 che per X6, l'OC potrebbe essere anche superiore. Però, onestamente, senza averlo tra le mani è impossibile dirlo, anche perché ci potrebbero essere dei limiti hardware in OC. Però, essendo BD ancora in fase embrionale, e vedendo che SB si occa, dubito che AMD opterà per mettere dei "limitatori" all'OC.
astroimager
13-01-2011, 16:48
BD x4 però dovrebbe avere frequenze ben più alte di BD x8, come succede tra PII x6 e x4
Tra PII x6 e x4 la differenza non è così elevata (+6% a stock).
Il BD x4 mi aspetto che parta da 3.4-3.6 GHz fino ad almeno 4 GHz, al debutto.
L'x8 da 3.0 a 3.4-3.6 GHz.
Ma sono ancora cifre azzardate da stimare...
Secondo voi nel salto prestazionale di BD rispetto al K10 conterà più l'efficienza di calcolo o la possibilità di salire in frequenza?
paolo.oliva2
13-01-2011, 16:54
BD x4 però dovrebbe avere frequenze ben più alte di BD x8, come succede tra PII x6 e x4
Non ne sono sicuro.
Per il mercato "nostro", l'X4 che possiamo comprare è su C3, senza turbo, quindi 3,5GHz def e max. Il 1100T è un 3,3GHz X6, ma è pur sempre un 3,7GHz X3 per def.
Zosma non lo si può comprare, ma comunque sarebbe un discrso a parte perché, per quanto sia, risulta sempre un Thuban con 2 core disabilitati ed una L3 da 6MB identica al Thuban. Se fosse un X4 nativo, avrebbe senz'altro un TDP inferiore e se AMD non lo produce nativamente, a me sembra un indiscusso esempio che non cerca il massimo clock nelle soluzioni a meno core. D'altronde... non potrebbe realizzare un X2 sullo step E0?
Insomma... alla fine direi che il Thuban anche se X6 abbia una frequenza simile anche riferita ad un X4.
Poi bisogna anche valutare che BD X4 è 95W, BD X6 è 95W e bd X8 è sia 95W che 125W, quindi non credo che un BD X8 a 125W non possa arrivare alla stessa frequenza di un BD X6 ma a 95W.
Secondo me, quello che cambierebbe, sarebbe la frequenza del turbo.
Mi pare chiaro che un X6 dentro ai 95W offrirebbe un turbo di un certo valore, applicato a 6 core, che dovrebbe essere SICURAMENTE inferiore a quello di un X4 sempre con limite di 95W.
paolo.oliva2
13-01-2011, 16:57
Tra PII x6 e x4 la differenza non è così elevata (+6% a stock).
Il BD x4 mi aspetto che parta da 3.4-3.6 GHz fino ad almeno 4 GHz, al debutto.
L'x8 da 3.0 a 3.4-3.6 GHz.
Ma sono ancora cifre azzardate da stimare...
Secondo voi nel salto prestazionale di BD rispetto al K10 conterà più l'efficienza di calcolo o la possibilità di salire in frequenza?
Per le stime di Bjt2, il range di clock di BD X8 sarebbe dai 3,8 ai 4,2GHz per un BD X8 a 125W, + il Turbo, almeno a regime.
BD X16 per server tieni presente che utilizzerà +500MHz di Turbo PER TUTTI i core, e 16 sono tanti, per un 140W TDP totale.
Per l'IPC, è difficile discutere, perché si mischia l'ottimismo AMD allo scietticismo intelliano.
Però, le cose positive sono sempre in sucessione... come ad esempio le AGLU che sarebbero scappate fuori ieri. Secondo me, bisognerebbe rivedere tutte le stime, perché quanto ipotizzato 3 mesi fa risulterebbe molto conservativo con le ultime info.
Tieni presente che la frequenza per i BD X4 e X6 sarebbe "segata" dal TDP 95W come massimo, il fatto di voler salire in frequenza, sarebbe unicamente una "sua" scelta e dipenderà tutto dal confronto con SB. Non penso che se un BD X4 possa partire da 3,4GHz, come descrivi tu, con un turbo +500MHz rimanendo dentro il TDP, possa avere problemi ad arrivare alla stessa frequenza dello stock + turbo con 30W TDP a disposizione.
quindi tu pensi che intel e amd abbiano gia' pronti non solo ib e bd,ma addirittura le prossime generazioni di processori....e immagino che le fabbriche per la produzione siano gia' testate e a regime,ma nascoste sotto a qualche telone mimetico.....e ovviamente stiano aspettando (in questo caso amd) a commercializzare i prodotti perche' stanno dando un aggiustatina al tdp e alle frequenze...e chissenefrega dei guadagni persi.....
ca--o ma non si finisce mai di imparare,grazie per le info :asd:
xke secondo te una azienda come amd, ti viene a riferire proprio a te che han gia testato le generazioni successive a queste messe in commercio sin ora??? quante volte si e parlato in passato dei famosi PIII appena usciti e si era gia trafugata la notizia che c'era gia bello e pronto in cantiere il PIV? vabbe inutile perder tempo. se la pensi cosi bene...
Ma perchè limitare BDX4 a 95W..molti di noi hanno in mente di passare a un quad, e che sia pompato perdinci! :D
xke secondo te una azienda come amd, ti viene a riferire proprio a te che han gia testato le generazioni successive a queste messe in commercio sin ora??? quante volte si e parlato in passato dei famosi PIII appena usciti e si era gia trafugata la notizia che c'era gia bello e pronto in cantiere il PIV? vabbe inutile perder tempo. se la pensi cosi bene...
il problema e' che mancano ancora le fabbriche per le prossime generazioni di proci :asd:
xke secondo te una azienda come amd, ti viene a riferire proprio a te che han gia testato le generazioni successive a queste messe in commercio sin ora??? quante volte si e parlato in passato dei famosi PIII appena usciti e si era gia trafugata la notizia che c'era gia bello e pronto in cantiere il PIV? vabbe inutile perder tempo. se la pensi cosi bene...
peccato che da quella volta il lasso di tempo che passa tra sviluppo dell'architettura e messa in commercio è notevolmente più corto... tanto più corto che in effetti succede proprio quello che ha detto il capitano... come puoi applicare al 2011 una situazione di 10-15 anni fa, e proprio nel campo dell'informatica dove ogni 6 mesi succede di tutto???
SwatMaster
13-01-2011, 17:18
Ma perchè limitare BDX4 a 95W..molti di noi hanno in mente di passare a un quad, e che sia pompato perdinci! :D
Tsè, io ormai coi quad ho già dato fin troppo... :O
Se AMD mi da un x8 a 250-300€ che nei giochi fa vedere i denti, mio al lancio. Altrimenti, si aspetta IB. :fagiano:
paolo.oliva2
13-01-2011, 17:18
Ma perchè limitare BDX4 a 95W..molti di noi hanno in mente di passare a un quad, e che sia pompato perdinci! :D
La slide è originale di AMD, quindi non c'è da dubitare.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110113171335_zambesi.png
Si potrebbe pensare che AMD lo faccia per avere margine sul successore di SB, cioé IB, però, quest'altra slide confermerebbe il contrario:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110113171238_TDP.jpg
Praticamente, AMD offrirebbe un BD X10 nel 2012 allo stesso TDP dell'X8, quindi, credo anche a frequenze simili, da ciò ne uscirebbe che comunque margine AMD ne avrebbe.
Secondo me, l'unica spiegazione sarebbe quella di proporre un BD X8 a prezzo competitivo, a clock simili all'X4 (e da qui il "castramento a 95W sia per X4 che X6), ad un prezzo accessibile (unito al fatto della distribuzione 1 mese prima delle soluzioni BD X6 e X4), tanto da poter invogliare la gente a non aspettare BD X4 e X6 per optare direttamente all'X8.
DarKilleR
13-01-2011, 17:58
io per i processori a "basso consumo" di default son contento...tanto poi i WATT in + glieli faccio consumare io :P
:D ho una voglia di dare via questo C2D :P e
birmarco
13-01-2011, 18:40
magari chi lo sa, commercializzeranno una gd65 con socket am3+ :D
non sarà possibile
Che nerviiii!!! :mad: AMD dovrà proprio convincermi a comprare BD!
capitan_crasy
13-01-2011, 18:44
anand aveva la lista delle cpu sandy già ad agosto... figuriamoci se amd non riesce a calcolare le frequenze che raggiungerà BD tra 2 mesi con un ragionevole margine di errore...
Certo che, a volte, è difficile ragionare con te...
Intel non è AMD, SB non è BD, i 32nm Intel sono totalmente diversi dai 32nm SOI di GF, sia come sviluppo, sia come soldi spesi...
Stiamo valutando galassie diverse non mi puoi paragonare i tempi e i modi di sviluppo...
Per farti un esempio AMD nel lontano 2007 inorridì quando sfornarono i primi K10 funzionanti, la quale non superava i 2.00Ghz di frequenza di clock. Fu posticipato perchè il silicio non corrispondeva alle attese, ci vollero ben 4 step produttivi prima di vedere in commercio il primo Phenom con frequenze che non superavano i 2.30Ghz e con il famoso BUB 298...
AMD prevedeva clock per i 65nm che dovevano arrivare almeno ai 3.00Ghz cosa che non fu mai in grado di produrre...
Capisci perchè è importante lo sviluppo del silicio e che oggi siamo ben lontani fra le ipotesi e la realtà?
Ciao ragazzi, vi leggo avidamente da un pò. Se vi ricordate di me ho dato già il mio contributo sui thread ufficiali dei Phenom X6 e delle HD6900 da buon estimatore di AMD.
Vorrei essere della partita anche per quanto riguarda bulldozer, tuttavia ho una domanda da porvi, che potrà sembrare un pò grossolana:
Alla luce dei nuovi processori Intel Sand Bridge che raggiungono anche i 5ghz ad aria (serie K) e alla luce delle informazioni sin ora emerse su bulldozer, come pensate che si porranno prestazionalmente i bulldozer rispetto ai sand bridge?
Potrei dirti che le ultime notizie danno Zambezi 8 core sopra al 50% se paragonato al Phenom2 e al i7 950.
Ma la verità è che non si sa ancora niente di preciso, anche perchè manca il rapporto Prezzo/prestazioni/consumo; bisogna aspettare per avere notizie più sicure...
Ci sono dei dati seppur parziali che siano in gradi di intuire l'aumento dell'IPC, i benefici di questa sorta di hyperthread parziale con i processi che si sdoppiano sul calcolo degli integer e soprattutto, che frequenze ce da aspettarsi in overclock aria-liquido?
Anche qui ci sono tante ipotesi discordanti ma la verità è che attualmente nessuno può azzardare qualcosa di concreto.
AMD ha scelto la via dei core contro la via dei Thread di Intel, vediamo cosa succede...
Se vuoi puoi leggerti il il 5 post di questo thread; li ci sono alcune ipotesi su BD...
Si può avanzare un'ipotesi concreta su questi punti o a due mesi dal lancio è ancora tutto avvolto in un buco nero?
Diciamo che il buco è nero ma non così buio...
Nuova architettura, nuovo processo produttivo; i rischi sono tanti ma i risultati possono arrivare...
lol.... nn penso proprio che le cose funzionano cosi...
Quello che pensi tu è irrilevante, la realtà è ben diversa...
e.greg.io
13-01-2011, 19:01
Tsè, io ormai coi quad ho già dato fin troppo... :O
Se AMD mi da un x8 a 250-300€ che nei giochi fa vedere i denti, mio al lancio. Altrimenti, si aspetta IB. :fagiano:
se vendesse gli x8 a 300 euro quanto dovrebbe costare un athlon :D?
vorrei invece chiedere una cosa.
premesso che sono un ing mecc e che di architettura dei proci non so nulla :D , basandomi sulle considerazioni di bjt e degli altri utenti più competenti in materia, mi ero fatto un'idea del genere:
__
confrontando k10 (phII per essere chiari :D ) e bd,
l'ipc di quest'ultimo dovrebbe essere aumentato di una quantità che va dal 10% al 20%.
architettura e silicio dovrebbero consentire a bd di avere clock nettamente superiori a quelli dei phII a parità di tdp (non ricordo le % date dalla stessa amd, ma ricordo che bjt ci aveva fatto anche dei calcoli-> a trovare la pagina porca miseria).
sulla base di questo, facendo qualche conto si era iptozzato che bd x8 potesse addirittura partire, a stock, a 4000mhz (stando nei 125w di tdp).
è scontato quindi che, a stock, un x4 dovrebbe essere ben al di sopra dei 4000mhz.
quindi alte freq unite a un ipc migliorato, bd dovrebbe essere una rivoluzione rispetto ai phII.
considerando il concorrente, si era poi detto che il margine di clock (ovviamente c'è da considerare anche l'ipc) che bd può spuntare a parità di tdp rispetto a sb, è superiore rispetto al guadagno dello stesso bd nei confronti del phII (e questo per le diverse tecnologie che intel implementa nel silicio).
___
è cambiato qualcosa (in base alle news) sulle previsioni fatte (mi sto rivolgendo ai vari bjt2, cionci, etc?
perchè stando alle considerazioni sopra, e guardando il clock dei vari 2500k e 2600k, bd dovrebbe far venire l'acquolina in bocca, ma stando alle cifre (che non ho capito bene da dove vengono fuori) delle ultime pagine lo scenario sembra notevolmente ridimensionato.
porca miseria, questo thread viaggia al ritmo di 10 pagine al giorno a volte...è impossibile stare dietro a tutto
e.greg.io
13-01-2011, 19:10
Certo che, a volte, è difficile ragionare con te...
Potrei dirti che le ultime notizie danno Zambezi 8 core sopra al 50% se paragonato al Phenom2 e al i7 950.
Ma la verità è che non si sa ancora niente di preciso, anche perchè manca il rapporto Prezzo/prestazioni/consumo; bisogna aspettare per avere notizie più sicure...
ma non è troppo poco in base alle stime fatte? ok che non si possono linearizzare perfettamente le prestazioni ma se a parità di tdp, con due core in più, l'x8 andasse il 50% in più di un x6, significherebbe che tra clock e ipc si sono guadagnati solo il 25% (so che non dovrei linearizzare le prestazioni ma è un buon modo per avere una stima verosimile) rispetto al k10...
cioè un bd x6 rispetto a thuban (che è x6) dovrebbe andare il 25% in più?
Athlon 64 3000+
13-01-2011, 19:12
Non sono molto bravo a spiegarmi ma riguardo Buldozer x4.
Partendo dalla previsione fatta del BD x8 rispetto all'i7 950 e x6 1100T ci mancherebbe che la versione 2 moduli vada meno di Thuban sopratutto se costasse intorno ai 200 euro.
capitan_crasy
13-01-2011, 19:13
Da un articolo pubblicato da X-bit lab, la quale annuncia che i 32nm SOI destinati per le CPU e APU AMD, saranno in produzione nella prima parte del 2011, Jon Peddie (analyst a technology market tracking firm) a dichiarato che lo sviluppo di Llano procede senza intoppi e che sono in anticipo sui tempi di sviluppo; questa informazione è stata data dai vertici di GF.
Questo porta una minima speranza di vedere le soluzioni Llano un pò prima di Luglio, periodo previsto da AMD dopo il posticipo forzato per presunti problemi di resa sulla soluzione APU per il mercato mainstream...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110111215935_Globalfoundries_Denies_Issues_with_32nm_Process_Technology_Again.html)
SwatMaster
13-01-2011, 19:16
se vendesse gli x8 a 300 euro quanto dovrebbe costare un athlon :D?
-cut-
E chemmefrega a me? :sofico:
L'importante è che AMD offra performance a prezzi concorrenziali.
L'ha fatto coi Deneb, l'ha fatto coi Thuban, lo fa pure nel mercato delle schede video... Perchè mai non dovrebbe replicare coi Buldozer? :fagiano:
In fondo, è l'unico modo per rosicchiare importanti punti percentuali di share... Deve dare un buon motivo a chi ha (e/o preferisce Intel) per passare a AMD. E questo lo può fare solo sfruttando il rapporto prezzo/prestazioni (e si sa che gli OEM vogliono pagare poco i componenti per poter lucrare di più sui preassemblati/portatili).
Athlon 64 3000+
13-01-2011, 19:18
Da un articolo pubblicato da X-bit lab, la quale annuncia che i 32nm SOI destinati per le CPU e APU AMD, saranno in produzione nella prima parte del 2011, Jon Peddie (analyst a technology market tracking firm) a dichiarato che lo sviluppo di Llano procede senza intoppi e che sono in anticipo sui tempi di sviluppo; questa informazione è stata data dai vertici di GF.
Questo porta una minima speranza di vedere le soluzioni Llano un pò prima di Luglio, periodo previsto da AMD dopo il posticipo forzato per presunti problemi di resa sulla soluzione APU per il mercato mainstream...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110111215935_Globalfoundries_Denies_Issues_with_32nm_Process_Technology_Again.html)
Sarebbe fantastico se uscisse prima.
Adesso è un periodo che mi è un po' scemata la frenesia di acquisto di Buldozer ed è tornato in auge la voglia di Llano.
Uno dei motivi e il mancato supporto nativo dell'usb 3.0 sul socket AM3+(di cui ci speravo tanto) e il trattamento delle scheda madri da parte dei produttori.
e.greg.io
13-01-2011, 19:22
E chemmefrega a me? :sofico:
L'importante è che AMD offra performance a prezzi concorrenziali.
L'ha fatto coi Deneb, l'ha fatto coi Thuban, lo fa pure nel mercato delle schede video... Perchè mai non dovrebbe replicare coi Buldozer? :fagiano:
In fondo, è l'unico modo per rosicchiare importanti punti percentuali di share... Deve dare un buon motivo a chi ha (e/o preferisce Intel) per passare a AMD. E questo lo può fare solo sfruttando il rapporto prezzo/prestazioni (e si sa che gli OEM vogliono pagare poco i componenti per poter lucrare di più sui preassemblati/portatili).
:D ma l'x8 a 300 euro potrebbero venderlo solo se bd fosse un mezzo flop.
non sto dicendo che amd sparerà cifre intorno ai fatidici 999$, ma 300 euro è troppo poco :)
SwatMaster
13-01-2011, 19:27
:D ma l'x8 a 300 euro potrebbero venderlo solo se bd fosse un mezzo flop.
non sto dicendo che amd sparerà cifre intorno ai fatidici 999$, ma 300 euro è troppo poco :)
Io baso le mie speranze sul fatto che AMD s'è permessa di buttare fuori un 6 core a meno di 200€ quando la sua rivale ne ha uno sopra gli 800 :D
Spero replichi, insomma. Magari non sarà così... Anzi, probabilmente non sarà così, ne sono conscio... Ma la speranza è l'ultima a morire. :ciapet:
Anche perchè, volendo cambiare mobo/cpu/ram, non mi pare il caso di passare da un quad ad un altro quad... Un otto core mi pare il minimo. :fagiano:
Io baso le mie speranze sul fatto che AMD s'è permessa di buttare fuori un 6 core a meno di 200€ quando la sua rivale ne ha uno sopra gli 800 :D
Spero replichi, insomma. Magari non sarà così... Anzi, probabilmente non sarà così, ne sono conscio... Ma la speranza è l'ultima a morire. :ciapet:
Anche perchè, volendo cambiare mobo/cpu/ram, non mi pare il caso di passare da un quad ad un altro quad... Un otto core mi pare il minimo. :fagiano:
Si ma il punto è che se avrebbe un x8 da vendere a meno di quanto lo vende intel significa che sarebbe un mezzo flop bulldozzer..certo sarebbe meglio per le nostre tasche :sofico: ma non per AMD!!
capitan_crasy
13-01-2011, 19:33
ma non è troppo poco in base alle stime fatte? ok che non si possono linearizzare perfettamente le prestazioni ma se a parità di tdp, con due core in più, l'x8 andasse il 50% in più di un x6, significherebbe che tra clock e ipc si sono guadagnati solo il 25% (so che non dovrei linearizzare le prestazioni ma è un buon modo per avere una stima verosimile) rispetto al k10...
cioè un bd x6 rispetto a thuban (che è x6) dovrebbe andare il 25% in più?
oh mamma...:D
Secondo me ti stai facendo troppi problemi, mancano ancora le frequenze, il consumo e il prezzo...
E se Zambezi costasse come un i7 950?
Dopotutto un X8 BD e più piccolo di un Phenom2 X6...;)
SwatMaster
13-01-2011, 19:40
Si ma il punto è che se avrebbe un x8 da vendere a meno di quanto lo vende intel significa che sarebbe un mezzo flop bulldozzer..certo sarebbe meglio per le nostre tasche :sofico: ma non per AMD!!
Ma io sono un consumatore, mica un azionista! A me interessa spender poco ed avere tanto.
Faccio come Casini: vado dove mi porta il vento. :ciapet:
Ma io sono un consumatore, mica un azionista! A me interessa spender poco ed avere tanto.
Faccio come Casini: vado dove mi porta il vento. :ciapet:
:D fantastica questa :sofico:
se vendesse gli x8 a 300 euro quanto dovrebbe costare un athlon :D?
vorrei invece chiedere una cosa.
premesso che sono un ing mecc e che di architettura dei proci non so nulla :D , basandomi sulle considerazioni di bjt e degli altri utenti più competenti in materia, mi ero fatto un'idea del genere:
__
confrontando k10 (phII per essere chiari :D ) e bd,
l'ipc di quest'ultimo dovrebbe essere aumentato di una quantità che va dal 10% al 20%.
architettura e silicio dovrebbero consentire a bd di avere clock nettamente superiori a quelli dei phII a parità di tdp (non ricordo le % date dalla stessa amd, ma ricordo che bjt ci aveva fatto anche dei calcoli-> a trovare la pagina porca miseria).
sulla base di questo, facendo qualche conto si era iptozzato che bd x8 potesse addirittura partire, a stock, a 4000mhz (stando nei 125w di tdp).
è scontato quindi che, a stock, un x4 dovrebbe essere ben al di sopra dei 4000mhz.
quindi alte freq unite a un ipc migliorato, bd dovrebbe essere una rivoluzione rispetto ai phII.
considerando il concorrente, si era poi detto che il margine di clock (ovviamente c'è da considerare anche l'ipc) che bd può spuntare a parità di tdp rispetto a sb, è superiore rispetto al guadagno dello stesso bd nei confronti del phII (e questo per le diverse tecnologie che intel implementa nel silicio).
___
è cambiato qualcosa (in base alle news) sulle previsioni fatte (mi sto rivolgendo ai vari bjt2, cionci, etc?
perchè stando alle considerazioni sopra, e guardando il clock dei vari 2500k e 2600k, bd dovrebbe far venire l'acquolina in bocca, ma stando alle cifre (che non ho capito bene da dove vengono fuori) delle ultime pagine lo scenario sembra notevolmente ridimensionato.
porca miseria, questo thread viaggia al ritmo di 10 pagine al giorno a volte...è impossibile stare dietro a tutto
Ciao
Esprimo una mia personalissima opinione:
Penso che, sempre se jf amd abbia preso in considerazione il benchmark spec cpu per le sue stime, cionci e bjt2 non siano a conoscenza del fatto che SpeC int e SpeC fp siano bench singlethreaded per la maggior parte dei loro (12 spec int) e 17( spec fp) test.
Cosa diversa per SPec Rate sia int che fp. Ovvero Cint ed Cfp 2006.
Opinione mia personalissima e quindi sbagliata. Chiedo scusa in anticipo.
paolo.oliva2
13-01-2011, 20:13
:D ma l'x8 a 300 euro potrebbero venderlo solo se bd fosse un mezzo flop.
non sto dicendo che amd sparerà cifre intorno ai fatidici 999$, ma 300 euro è troppo poco :)
La potenza del procio può permettere un range di prezzo, il costo del procio sia per il progetto che per il supporto, decide fino a che prezzo basso si possa arrivare, il mercato, con i vari "avversari", decide quanto puoi andare verso l'alto.
AMD con l'FX ha chiesto un prezzo verso l'alto semplicemente perché il PIV non era all'altezza, come del resto Intel con l'i7 è stato verso l'alto semplicemente perché AMD che cacchio poteva fare con il Phenom I?
(sono stato assolutamente in parcondicio :))
Un SB X4 è più potente sia per IPC, per clock, per TDP e per OC rispetto ad un i7 X4, ma Intel lo propone ad un prezzo inferiore di un i870... questo perché? Perché Intel, furbescamente, ha applicato il giusto prezzo tanto da renderlo appetitoso verso il Thuban e nello stesso tempo aspetta di "vedere" effettivamente BD quanto è potente, che prezzo ci applicherà AMD e via dicendo.
Chi non farebbe uguale se fosse al posto di Intel?
Ora ti dico ad esempio quello che potrebbe succedere.
Se AMD commercializzasse solo un BD X4 a 3,5GHz con potenze simili ad SB X4 attuale e non vendesse BD X6 e X8, il giorno dopo Intel tirerebbe fuori un SB tirato a 130W a 600€ almeno.
AMD tira fuori un BD X4 ad un prezzo di 150€ superiore in prestazioni a SB, il giorno dopo SB calerebbe a 200€.
Questo per dimostrarti che il prezzo proposto sarebbe di facciata e ben distante dal prezzo teorico più basso per rientrare da tutte le spese.
Imho, se AMD volesse vendere un BD X8 a 500€, lo potrebbe fare, solo se tenesse unicamente in considerazione il discorso (prezzo di costo + previsione quantità di vendita per rientrare da TUTTE le spese)., come del resto, sempre se Intel volesse, un i980X in versione non EE lo potrebbe vendere sicuramente a 300€, perché per quanto riguarda il rientro di quanto speso sul 45nm e 32nm, non penso che Intel sia ancora a debito... al più sarebbe solo in previsione futuro investimento 22nm, ma AMD a pro o contro, è un problema che non ha, riguarda GF.
Insomma, un BD X8 potrebbe costare 800€ come 400€, senza rimetterci assolutamente con entrambi, solo in base a quale obiettivo volesse raggiungere ed al tipo di scelta.
Ad esempio, il prezzo troppo basso sarebbe da escludere, tipo 300€, ma non perché AMD non ci guadagnerebbe, ma perché a quel prezzo la domanda sarebbe troppo alta e GF non riuscirebbe a produrne in quantità suffienti.
Ciao
Esprimo una mia personalissima opinione:
Penso che, sempre se jf amd abbia preso in considerazione il benchmark spec cpu per le sue stime, cionci e bjt2 non siano a conoscenza del fatto che SpeC int e SpeC fp siano bench singlethreaded per la maggior parte dei loro (12 spec int) e 17( spec fp) test.
Cosa diversa per SPec Rate sia int che fp. Ovvero Cint ed Cfp 2006.
Opinione mia personalissima e quindi sbagliata. Chiedo scusa in anticipo.
Secondo te sarebbe quindi un +50% sul singolo thread ? Ma che senso avrebbe allora nominare quel +33% di core in più ? Sarebbe quindi un +33% di core in più e un +50% per singolo core a pari TDP ?
marchigiano
13-01-2011, 20:51
xke secondo te una azienda come amd, ti viene a riferire proprio a te che han gia testato le generazioni successive a queste messe in commercio sin ora??? quante volte si e parlato in passato dei famosi PIII appena usciti e si era gia trafugata la notizia che c'era gia bello e pronto in cantiere il PIV? vabbe inutile perder tempo. se la pensi cosi bene...
loro le cpu le simulano anni prima di andare in commercio, questo è ovvio, ma il silicio lo fanno al momento
Ma perchè limitare BDX4 a 95W..molti di noi hanno in mente di passare a un quad, e che sia pompato perdinci! :D
lo clocchi o lo porti a 200W che te frega :D
AMD nel lontano 2007 inorridì quando sfornarono i primi K10 funzionanti, la quale non superava i 2.00Ghz di frequenza di clock. Fu posticipato perchè il silicio non corrispondeva alle attese, ci vollero ben 4 step produttivi prima di vedere in commercio il primo Phenom con frequenze che non superavano i 2.30Ghz e con il famoso BUB 298...
AMD prevedeva clock per i 65nm che dovevano arrivare almeno ai 3.00Ghz cosa che non fu mai in grado di produrre...
Capisci perchè è importante lo sviluppo del silicio e che oggi siamo ben lontani fra le ipotesi e la realtà?
ma vedi lo dici tu stesso: "il silicio non corrispondeva alle attese", quindi amd fa delle previsioni, se tutto va bene la cpu avrà questa frequenza, quindi penso che quel +50% sia riferito a "se tutto va bene", poi ovvio se GF ha un problema invece del +50 sarà +40... se invece il silicio sarà migliore del previsto sarà +60 (numeri come esempio, non prendete alla lettera)
Io baso le mie speranze sul fatto che AMD s'è permessa di buttare fuori un 6 core a meno di 200€ quando la sua rivale ne ha uno sopra gli 800 :D
forse perchè il 6 core amd va come il 4 core intel? :fagiano:
Secondo te sarebbe quindi un +50% sul singolo thread ? Ma che senso avrebbe allora nominare quel +33% di core in più ? Sarebbe quindi un +33% di core in più e un +50% per singolo core a pari TDP ?
Ciao
:boh:
Tecnicamente è fattibile un 50% su singolo thread, calcolandolo come migliorie architetturali (leggasi ipc) e frequenza. Fatto sta che sia SpecInt e SpecFP 2006 siano singlethreaded per il 90% dei test che eseguono. Discorso diverso per Cint e Cfp (rate ambedue). Per il discorso del 33% dei core in più, io lo leggo, ma non prendermi in parola, che dove intel (i7980x ecc ecc) ha aggiunto un 33% di cores in più ha ritrovato in media un 20% di performances in più, mentre amd un 50% in più, sottolineando un gain anche in ipc. Ovviamente non si sa ancora nulla, ne tantomeno che bench siano passati per la testa di JF amd quando ha detto quella particolare frase.
capitan_crasy
13-01-2011, 21:15
ma vedi lo dici tu stesso: "il silicio non corrispondeva alle attese", quindi amd fa delle previsioni, se tutto va bene la cpu avrà questa frequenza, quindi penso che quel +50% sia riferito a "se tutto va bene",
poi ovvio se GF ha un problema invece del +50 sarà +40... se invece il silicio sarà migliore del previsto sarà +60 (numeri come esempio, non prendete alla lettera)
Gran bella previsione da fare ai propri partner:
"Se ci va di culo sarà più veloce del 50%":doh:
Siamo seri per cortesia...
ivano444
13-01-2011, 21:15
Gran bella previsione da fare ai propri partner:
"Se ci va di culo sarà più veloce del 50%":doh:
Siamo seri per cortesia...
:asd:
JF-AMD parlava di throughput... Quindi prestazioni in multithreading pesante...
JF-AMD parlava di throughput... Quindi prestazioni in multithreading pesante...
Ciao
Beh il throughput si utilizza anche per verificare la potenza delle alu di un architettura, finchè non si sa su cosa ha verificato il 50% non si può essere completamenti certi, almeno penso. Poi non so, sembra convinto che l'ipc in single sia più alto del k10, ma facendo un pò di calcoli nion torna perfettamente.
birmarco
13-01-2011, 21:40
La potenza del procio può permettere un range di prezzo, il costo del procio sia per il progetto che per il supporto, decide fino a che prezzo basso si possa arrivare, il mercato, con i vari "avversari", decide quanto puoi andare verso l'alto.
AMD con l'FX ha chiesto un prezzo verso l'alto semplicemente perché il PIV non era all'altezza, come del resto Intel con l'i7 è stato verso l'alto semplicemente perché AMD che cacchio poteva fare con il Phenom I?
(sono stato assolutamente in parcondicio :))
Un SB X4 è più potente sia per IPC, per clock, per TDP e per OC rispetto ad un i7 X4, ma Intel lo propone ad un prezzo inferiore di un i870... questo perché? Perché Intel, furbescamente, ha applicato il giusto prezzo tanto da renderlo appetitoso verso il Thuban e nello stesso tempo aspetta di "vedere" effettivamente BD quanto è potente, che prezzo ci applicherà AMD e via dicendo.
Chi non farebbe uguale se fosse al posto di Intel?
Ora ti dico ad esempio quello che potrebbe succedere.
Se AMD commercializzasse solo un BD X4 a 3,5GHz con potenze simili ad SB X4 attuale e non vendesse BD X6 e X8, il giorno dopo Intel tirerebbe fuori un SB tirato a 130W a 600€ almeno.
AMD tira fuori un BD X4 ad un prezzo di 150€ superiore in prestazioni a SB, il giorno dopo SB calerebbe a 200€.
Questo per dimostrarti che il prezzo proposto sarebbe di facciata e ben distante dal prezzo teorico più basso per rientrare da tutte le spese.
Imho, se AMD volesse vendere un BD X8 a 500€, lo potrebbe fare, solo se tenesse unicamente in considerazione il discorso (prezzo di costo + previsione quantità di vendita per rientrare da TUTTE le spese)., come del resto, sempre se Intel volesse, un i980X in versione non EE lo potrebbe vendere sicuramente a 300€, perché per quanto riguarda il rientro di quanto speso sul 45nm e 32nm, non penso che Intel sia ancora a debito... al più sarebbe solo in previsione futuro investimento 22nm, ma AMD a pro o contro, è un problema che non ha, riguarda GF.
Insomma, un BD X8 potrebbe costare 800€ come 400€, senza rimetterci assolutamente con entrambi, solo in base a quale obiettivo volesse raggiungere ed al tipo di scelta.
Ad esempio, il prezzo troppo basso sarebbe da escludere, tipo 300€, ma non perché AMD non ci guadagnerebbe, ma perché a quel prezzo la domanda sarebbe troppo alta e GF non riuscirebbe a produrne in quantità suffienti.
:( Oggi doppia delusione! Speravo di vedere un X8 al prezzo degli attuali X6!! :( ma sarà abbordabile un Opteron X16, o sto fantasticando?
astroimager
13-01-2011, 21:59
Non sono molto bravo a spiegarmi ma riguardo Buldozer x4.
Partendo dalla previsione fatta del BD x8 rispetto all'i7 950 e x6 1100T ci mancherebbe che la versione 2 moduli vada meno di Thuban sopratutto se costasse intorno ai 200 euro.
Se la nuova architettura non fosse molto effeciente, fissato il 60% fra BD x8 e Thuban, il BD x4 potrebbe arrivare a una potenza sull'ordine di Thuban in multi-th, o al max superarla un po'. Ma se BD scalasse bene rispetto ai core, la potenza dell'x4 risulterebbe inferiore a Thuban.
Naturalmente io intendo a parità di frequenza (quindi non di TDP).
I prezzi penso che siano proprio fra le ultime cose che vengono decise, e non dipendono solo da IPC e numero di core, ma anche dalla frequenza.
Stai tranquillo che intorno ai 200 euro ci troverai un BD più veloce del 1100T... ;)
astroimager
13-01-2011, 22:05
Da un articolo pubblicato da X-bit lab, la quale annuncia che i 32nm SOI destinati per le CPU e APU AMD, saranno in produzione nella prima parte del 2011, Jon Peddie (analyst a technology market tracking firm) a dichiarato che lo sviluppo di Llano procede senza intoppi e che sono in anticipo sui tempi di sviluppo; questa informazione è stata data dai vertici di GF.
Questo porta una minima speranza di vedere le soluzioni Llano un pò prima di Luglio, periodo previsto da AMD dopo il posticipo forzato per presunti problemi di resa sulla soluzione APU per il mercato mainstream...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110111215935_Globalfoundries_Denies_Issues_with_32nm_Process_Technology_Again.html)
Questa è davvero una buona notizia, speriamo in un'ulteriore botta di :ciapet:
marchigiano
13-01-2011, 23:25
Gran bella previsione da fare ai propri partner:
"Se ci va di culo sarà più veloce del 50%":doh:
Siamo seri per cortesia...
no se va di culo... se va tutto come dovrebbe andare, è ben diverso
poi oh decidiamoci... c'è questo +50% riportato da fud, da anand, dal PR di amd e qualche altro sito online... non ci credo che sia inventato
no se va di culo... se va tutto come dovrebbe andare, è ben diverso
poi oh decidiamoci... c'è questo +50% riportato da fud, da anand, dal PR di amd e qualche altro sito online... non ci credo che sia inventato
va bene anche il +50% grande AMD bel risultato, è una nuova architettura miglioreranno sicuramente è una buona base, e adesso voglio sempre 2 core in piu' di Intel nelle piattaforme :)
birmarco
13-01-2011, 23:46
va bene anche il +50% grande AMD bel risultato, è una nuova architettura miglioreranno sicuramente è una buona base, e adesso voglio sempre 2 core in piu' di Intel nelle piattaforme :)
Ma già con P2 X6 non si hanno già 2 core in più?
digieffe
13-01-2011, 23:47
mi permetto di fare anche io una piccola ipotesi:
fatto 100 l'indice di prestazioni di UN core PII@3200
per BD aggiungiamo 17% di incremento ipc (per core) = 117%
riproporzioniamo @4000 = 146% per core BD = +46%
mi sembrano ipotesi ragionevoli
poi si possono fare ipotesi sui consumi in base al numero dei core/moduli...
l'ho sparata grossa? :D
paolo.oliva2
13-01-2011, 23:53
Se la nuova architettura non fosse molto effeciente, fissato il 60% fra BD x8 e Thuban, il BD x4 potrebbe arrivare a una potenza sull'ordine di Thuban in multi-th, o al max superarla un po'. Ma se BD scalasse bene rispetto ai core, la potenza dell'x4 risulterebbe inferiore a Thuban.
Naturalmente io intendo a parità di frequenza (quindi non di TDP).
I prezzi penso che siano proprio fra le ultime cose che vengono decise, e non dipendono solo da IPC e numero di core, ma anche dalla frequenza.
Stai tranquillo che intorno ai 200 euro ci troverai un BD più veloce del 1100T... ;)
Quoto.
Anche ad essere pessimisti al massimo, io penso che AMD possa colmare il divario prestazionale anche considerando solamente il guadagno derivante dal 32nm unito al fatto di offrire +2 core allo stesso prezzo di SB.
BD X8 su base 32nm risulta più piccolo di un Thuban X6 a 45nm, quindi anche valutando un costo produzione doppio, porterebbe BD X8 a prezzi doppi di un Thuban con lo stesso margine di guadagno.
Con il vantaggio del TDP inferiore del 32nm, avrebbe dalla sua una frequenza Turbo in monocore altissima e comunque frequenze di tutto rispetto anche a def.
Secondo me, un BD X6 anche senza prendere in considerazione qualsiasi guadagno di IPC, avrebbe comunque un rapporto prezzo/prestazioni tale da equivalere a SB X4.
Lo stesso discorso lo si potrebbe fare anche tra un SB X6 e BD X8.
Che poi Intel abbia in SB X8 il procio più potente, che se lo tenga pure, tanto, sicuro al 1000% che se si verificasse questa condizione, difficilmente costerebbe meno dei canonici 900€.
Ma già con P2 X6 non si hanno già 2 core in più?
BD è un processore che dovrà per forza avere il price performance dalla sua parte, qualcosa tireranno fuori di buono, per fare un'esempio con le vga saranno la serie rv770, poi vedremo il vero buldozzer e la vera svolta con i raffinamenti produttivi, ci conto, una rinascita ci sarà.... :)
Che poi Intel abbia in SB X8 il procio più potente, che se lo tenga pure, tanto, sicuro al 1000% che se si verificasse questa condizione, difficilmente costerebbe meno dei canonici 900€.
quoto con l'unico x6 cloccabile a 600 euro, vista la strada intrapresa da intel, e si tengano pure quello :asd:
paolo.oliva2
14-01-2011, 00:01
mi permetto di fare anche io una piccola ipotesi:
fatto 100 l'indice di prestazioni di UN core PII@3200
per BD aggiungiamo 17% di incremento ipc (per core) = 117%
riproporzioniamo @4000 = 146% per core BD = +46%
mi sembrano ipotesi ragionevoli
poi si possono fare ipotesi sui consumi in base al numero dei core/moduli...
l'ho sparata grossa? :D
Per un BD X6 comunque sarebbe +17% per l'IPC e più 33% per l'incremento di frequenza = 38,61.
A questo io aggiungerei pure che il Turbo di BD dovrebbe essere sensibilmente più prestante di quello del Phenom II, sia come valore massimo del Turbo e sia perché in BD il turbo agirebbe su tutti i core anziché solo su metà come il Thuban.
A calcolo alla buona, i +400MHz su 3 core del Thuban corrisponderebbero similarmente a + 200MHz su 6 core, contro un BD che difficilmente avrebbe meno di +500MHz di turbo (visto che BD X16 lo avrebbe uguale ma per 16 core), porterebbe ad un BD ad un vantaggio ulteriore sul Thuban di 300MHz in più di turbo su tutti i core, che non è un valore trascurabile.
AceGranger
14-01-2011, 00:05
va bene anche il +50% grande AMD bel risultato, è una nuova architettura miglioreranno sicuramente è una buona base, e adesso voglio sempre 2 core in piu' di Intel nelle piattaforme :)
stai scherzando vero... stiamo parlando del modello di punta e un 50% sul 950 è un risultaro di m.... ; vorrebbe dire avere il TOP gamma BD simile all'i7 970-980.
spero VIVAMENTE che ci siano state interpretazioni errate e BD 8X sia SENSIBILMENTE piu veloce di un 970-980
stai scherzando vero... stiamo parlando del modello di punta e un 50% sul 950 è un risultaro di m.... ; vorrebbe dire avere il TOP gamma BD simile all'i7 970-980.
spero VIVAMENTE che ci siano state interpretazioni errate e BD 8X sia SENSIBILMENTE piu veloce di un 970-980
avevano detto una cosa generica, e non una cosa specifica, va piu' del 50% rispetto agli i7 attuali, vedremo di quali si trattano....
capitan_crasy
14-01-2011, 00:15
no se va di culo... se va tutto come dovrebbe andare, è ben diverso
Il valore 50% deve essere stato ricavato non solo guardando la frequenza (anzi in quel famoso documento non parla neanche lontanamente di frequenza di Clock); ci sono altri elementi in ballo...
poi oh decidiamoci... c'è questo +50% riportato da fud, da anand, dal PR di amd e qualche altro sito online... non ci credo che sia inventato
Ti svelo un segreto...
Sapevo di quel +50% (paragonato al Phenom2 1090T) già da qualche tempo...
Ma quella percentuale è puramente speculativa almeno finchè non si avranno schede mamme più decenti con relativi BIOS e ES BD un po più evoluti...
digieffe
14-01-2011, 00:18
Per un BD X6 comunque sarebbe +17% per l'IPC e più 33% per l'incremento di frequenza = 38,61.
sar l'ora :) ma non capisco cosa esprime 38,61...
Il valore 50% deve essere stato ricavato non solo guardando la frequenza (anzi in quel famoso documento non parla neanche lontanamente di frequenza di Clock); ci sono altri elementi in ballo...
Ti svelo un segreto...
Sapevo di quel +50% (paragonato al Phenom2 1090T) già da qualche tempo...
Ma quella percentuale è puramente speculativa almeno finchè non si avranno schede mamme più decenti con relativi BIOS e ES BD un po più evoluti...
quoto oltre al fatto che non si conoscono le frequenze, himo un buldozzer octacore a 4ghz con turbo di default sarà davvero un gran bel processore con una piattaforma di cpu+mobo sulle 600 euro :)
poi ci saranno le altre versioni a scalare, AMD the new era in computing :)
george_p
14-01-2011, 00:27
stai scherzando vero... stiamo parlando del modello di punta e un 50% sul 950 è un risultaro di m.... ; vorrebbe dire avere il TOP gamma BD simile all'i7 970-980.
spero VIVAMENTE che ci siano state interpretazioni errate e BD 8X sia SENSIBILMENTE piu veloce di un 970-980
Quoto.
Dopo tutte le analisi fatte in questo thread, sull'architettura BD, cmq ancora celata al pubblico, solo per essa dovremo aspettarci un miglioramento a parità di core se aggiungiamo quel miglioramento dato anche dal passaggio produttivo un X4 dovrebbe eguagliare il thuban 1100.
Diversamente sarà alla stregua dei phenom e l'aver progettato una nuova architettura avrebbe altri vantaggi che per ora, e ad un confronto diretto core to core, verso i suoi predecessori e la concorrenza rimarrebbero nascosti con conseguente "risentimento" in prestazioni.
marchigiano
14-01-2011, 00:37
Quoto.
Dopo tutte le analisi fatte in questo thread, sull'architettura BD, cmq ancora celata al pubblico, solo per essa dovremo aspettarci un miglioramento a parità di core se aggiungiamo quel miglioramento dato anche dal passaggio produttivo un X4 dovrebbe eguagliare il thuban 1100.
Diversamente sarà alla stregua dei phenom e l'aver progettato una nuova architettura avrebbe altri vantaggi che per ora, e ad un confronto diretto core to core, verso i suoi predecessori e la concorrenza rimarrebbero nascosti con conseguente "risentimento" in prestazioni.
be ma fare un 8x più piccolo di un 6x che consuma meno e va il 50% in più non mi pare poco... l'hanno chiamato bulldozer mica "miracle" :asd:
capitan_crasy
14-01-2011, 00:37
stai scherzando vero... stiamo parlando del modello di punta e un 50% sul 950 è un risultaro di m.... ; vorrebbe dire avere il TOP gamma BD simile all'i7 970-980.
spero VIVAMENTE che ci siano state interpretazioni errate e BD 8X sia SENSIBILMENTE piu veloce di un 970-980
L'attuale Top di gamma è il Phenom2 1100T la quale è il 13%(media) in meno più lento del i7 950 e del 47% in meno del 980X
Il top di gamma (?) di BD sarà più veloce di oltre il 50% del i7 950 e forse se la giocherà con lo stesso 980X; contando che questa percentuale è sono ipotetica quindi può peggiorare oppure anche migliorare...
E un bel passo avanti o sbaglio?
Quello che è importante è stabilire il rapporto prezzo/prestazioni/consumo, che sia più veloce o meno di una CPU da 1000 euro francamente non me ne frega niente...
marchigiano
14-01-2011, 00:39
sar l'ora :) ma non capisco cosa esprime 38,61...
ha fatto 17% + 33% e a 55.61 ha tolto il 17%... non so se i torni contano :asd:
be ma fare un 8x più piccolo di un 6x che consuma meno e va il 50% in più non mi pare poco... l'hanno chiamato bulldozer mica "miracle" :asd:
direi che se si raggiunge il 60-70% con bios maturi e schede madri rodate va benissimo, le premesse ci son tutte :)
poi cambiare piattaforma uno sceglie il meglio per price performance cosa che amd sarà al top come sempre mentre invece intel sni.... vedremo ma son sempre piu' contento di buldozzer...
marchigiano
14-01-2011, 00:55
direi che se si raggiunge il 60-70% con bios maturi e schede madri rodate va benissimo, le premesse ci son tutte :)
be certo la frequenza sale sempre col passare dei mesi in amd, la situazione iniziale non può che migliorare
be certo la frequenza sale sempre col passare dei mesi in amd, la situazione iniziale non può che migliorare
io mi aspetto un bel 4 ghz già nel primo modello di punta a default con il turbo su 8 core... :D il tutto non sarebbe affatto male :)
stai scherzando vero... stiamo parlando del modello di punta e un 50% sul 950 è un risultaro di m.... ; vorrebbe dire avere il TOP gamma BD simile all'i7 970-980.
spero VIVAMENTE che ci siano state interpretazioni errate e BD 8X sia SENSIBILMENTE piu veloce di un 970-980
Ciao
Perchè un 980 va in media un 50% in più di un i7 950?
Mi sa che qualcosina non torna. :D
george_p
14-01-2011, 01:13
Ciao
Perchè un 980 va in media un 50% in più di un i7 950?
Mi sa che qualcosina non torna. :D
Appunto, nei benchmark rendering, almeno con cinebench, che son quelli che sfruttano meglio i core, il 980 rispetto al 950 ha un 70% in più
Appunto, nei benchmark rendering, almeno con cinebench, che son quelli che sfruttano meglio i core, il 980 rispetto al 950 ha un 70% in più
Ciao
Possibile? Pensavo di meno, di certo la media non sarà del 50% in più rispetto ad un i7 950.
george_p
14-01-2011, 02:08
Ciao
Possibile? Pensavo di meno, di certo la media non sarà del 50% in più rispetto ad un i7 950.
E' riportato qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_3.html)
Poi le percentuali si accorciano in altre applicazioni probabilmente ma i rendering sono il campo in cui BD deve appunto "sfondare" maggiormente.
Staremo a vedere, sono abbastanza fiducioso :)
Ciao
Beh il throughput si utilizza anche per verificare la potenza delle alu di un architettura, finchè non si sa su cosa ha verificato il 50% non si può essere completamenti certi, almeno penso. Poi non so, sembra convinto che l'ipc in single sia più alto del k10, ma facendo un pò di calcoli nion torna perfettamente.
Se però lancio uno Spec Int per ogni core e poi dico: in multithreading pesante (è di fatto multi threading pesante, visto che sono thread indipendenti, molto simile a quello che succede su un server, con diversi servizi indipendenti che girano con prefork) abbiamo un +50% per core, con +33% di core in più. Tra l'altro riporterebbe le stime complessiva molto vicine al +80% di prestazioni complessive in più che erano già state ventilate.
Tra l'altro è un'ottima misura del throughput massimo.
Se si pensa che l'IPC in Thuban a 3.4 Ghz è già aumentato del 10%, mettiamo un ulteriore miglioramento rispetto a Thuban del 15%, alla fine verrebbe fuori una frequenza intorno ai 4.2 Ghz a parità di TDP e di core. La cosa così rientrerebbe nella stima che avevamo fatto.
astroimager
14-01-2011, 02:47
Appunto, nei benchmark rendering, almeno con cinebench, che son quelli che sfruttano meglio i core, il 980 rispetto al 950 ha un 70% in più
+56% in Cine (da 5.41 a 8.43):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_8.html
In media, nel rendering, +43%
In realtà il settore dove si sente maggiormente la differenza sembra quello della compressione: +55%
Ora bisogna capire a cosa si riferisce quel +50%: quale frequenza hanno considerato, quale ambito, quali test presi in esame.
Probabilmente si tratta solo di stime, come sulle slide che giravano qualche settimana prima del lancio del Phenom II... quindi lasciano il tempo che trovano.
Ma se per ipotesi quel +50% si riferisce al rendering (dubito sia nel gaming) per un BD x8 da 3.0 GHz, significherebbe che il livello di potenza sarebbe già paragonabile, se non un po' superiore, a quel mostro del 980X. A questo punto schiacciare definitivamente la concorrenza sarebbe solo una questione di clock...
La curiosità poi rimane anche nel capire come si collocano BD x4 e x6... in teoria i primi potrebbero corrispondere a un ipotetico 6T basato su Nehalem, mentre i secondi magari rivaleggiano con gli ultimi 8T basati su SB. Vedremo.
AceGranger
14-01-2011, 09:25
L'attuale Top di gamma è il Phenom2 1100T la quale è il 13%(media) in meno più lento del i7 950 e del 47% in meno del 980X
Il top di gamma (?) di BD sarà più veloce di oltre il 50% del i7 950 e forse se la giocherà con lo stesso 980X; contando che questa percentuale è sono ipotetica quindi può peggiorare oppure anche migliorare...
E un bel passo avanti o sbaglio?
si proprio un bel passo raggiungere con un'architettura nuova un processore della generazione vecchia con un anno sul gropppone.... :rolleyes:
spero che sia molto ipotetica e MOLTO conservativa, o che comunque non si riferisca al modello migliore di BD
Quello che è importante è stabilire il rapporto prezzo/prestazioni/consumo, che sia più veloce o meno di una CPU da 1000 euro francamente non me ne frega niente...
sappiamo benissimo che costa 1000 euro perchè non ha concorrenza... è importante che BD vada parecchio di piu, perchè Intel non ci mette nulla a tagliare del 50% i prezzi come ha fatto con il 950; e non voglio ritrovarmi ancora a settembre con Intel una spanna sopra ad AMD.
Spitfire84
14-01-2011, 09:36
Ti svelo un segreto...
Sapevo di quel +50% (paragonato al Phenom2 1090T) già da qualche tempo...
Ma quella percentuale è puramente speculativa almeno finchè non si avranno schede mamme più decenti con relativi BIOS e ES BD un po più evoluti...
ho tentato di estorcertelo più di una volta, ma non ci sono mai riuscito.. :asd:
c'è altro che nascondi? :Perfido:
paolo.oliva2
14-01-2011, 11:02
sappiamo benissimo che costa 1000 euro perchè non ha concorrenza... è importante che BD vada parecchio di piu, perchè Intel non ci mette nulla a tagliare del 50% i prezzi come ha fatto con il 950; e non voglio ritrovarmi ancora a settembre con Intel una spanna sopra ad AMD.
Sei tanto sicuro che nel caso di un BD X8 a 400€ superiore ad un i980X Intel sia così disposta a vendere un SB X6 a quel prezzo?
Io, di dubbi ne avrei tantissimi, perché nel tempo sai quante volte ho sentito che Intel avrebbe applicato prezzi bassissimi?
Ti scordi forse che al momento che per un SB X4 chiede quello che per te potrebbe chiedere per un SB X6?
Inoltre, e vogliamo sempre nasconderlo, è da verificare prima di tutto se un SB X6 abbia ancora tutta la negatività dell'i980X nell'uso desktop, come ad esempio, nel reparto giochi, perchè con la frullata di TH logici, un i980X nei giochi va anche meno di un i7 X4.
Se si ripetesse la stessa cosa con SB, specialmente parlando di 16TH logici contro i 12TH dell'i980X, non vedrei alcuna utilità nell'uso comune desktop, pagandolo 3 volte di più, fermo restando che io non spenderò mai 1000€ per un procio, foss'anche un mostro.
Ma il problema è questo, che non vogliamo renderci conto. Il vantaggio sciegliendo AMD è che sicuramente si potrà comprare un BD X4, aggiornarlo a BD X6 e all'X8 e probabilmente ad un X10, con prospettive di spese modeste, perché sempre e comunque, AMD chiederebbe un prezzo/prestazioni più conveniente. A parità di aggiornamento, un utente che sceglie SB, non so quanto dovrebbe tirare fuori per un aggiornamento a SB X6, X8 e IB, non oso neppure pensarlo, con un rapporto prezzo/prestazioni di differenza enormemente più basso rispetto alla stessa percentuale ma riferita al costo. E' inutile dire che Intel con gli IB chiederà un prezzo basso, a scriverlo si fa presto, ma a pensarlo, in fondo, non lo crede proprio nessuno.
Quello che mi lascia soddisfazione, e tanta, è che AMD sicuramente dimostrerà che sul 32nm si può fare molto di più da subito di quello che Intel è riuscito a fare a distanza di 2 anni, e soprattutto frequenze di 4GHz, stock, giudicate IMPENSABILI e FANTASCIENTIFICHE solo perché Intel non riusciva ad ottenerle, AMD riuscirebbe persino, forse a realizzarle con un BD X16 o X20, quando un Intel non potrà superare nemmeno un X8 su base 32nm e di gran lunga sotto i 4GHz. Ed ancora c'è una porta enormemente aperta per sapere l'effettiva potenza finale, io non darei nulla di scontato e soprattutto non c'è la minima certezza che Intel sia davanti, e dubito moltissimo in campo server che un SB X8 possa stare avanti ad un BD X16 e X20.
capitan_crasy
14-01-2011, 11:03
Ciao
Possibile? Pensavo di meno, di certo la media non sarà del 50% in più rispetto ad un i7 950.
Ciao:
Tanto per fare chiarezza
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77209_screenhunter-05.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i77210_screenhunter-07.jpg
;)
si proprio un bel passo raggiungere con un'architettura nuova un processore della generazione vecchia con un anno sul gropppone.... :rolleyes:
E' questa sarebbe la tua motivazione?:asd:
Come al solito si valuta il risultato del Super Pi e non la CPU che lo esegue...
sappiamo benissimo che costa 1000 euro perchè non ha concorrenza... è importante che BD vada parecchio di piu, perchè Intel non ci mette nulla a tagliare del 50% i prezzi come ha fatto con il 950; e non voglio ritrovarmi ancora a settembre con Intel una spanna sopra ad AMD.
Questa patetica scusa lo già sentita...
Si dimentica troppo in fretta che il prezzo è anche stabilito sulla resa produttiva; indubbiamente Intel avrà il 100% di resa per tagliare del 50% il prezzo del suo mostro...
ho tentato di estorcertelo più di una volta, ma non ci sono mai riuscito.. :asd:
c'è altro che nascondi? :Perfido:
Ebbene si, ma mi guardo bene dal pubblicarli...
Guarda gli ultimi post da quando è saltato fuori questo fantomatico 50% e capirai il perchè...
Questo thread si è riempito delle ipotesi e teorie degne di topo gigio, ormai di tecnico è rimasto ben poco e non è possibile neanche valutare una semplice voce venuta da un probabile documento AMD che nessuno a visto, senza la ben che minima caratteristica tecnica delle macchine utilizzate.
Un +50% che non ha nessun significato senza conoscere il rapporto consumo/prestazioni/ e soprattutto prezzo.
Signori è inutile sperare che BD sia più veloce in assoluto di qualsiasi produzione Intel, la differenza finanziaria e troppo marcata!
Intel spende sono per lo studio sul silicio dai 5 ai 7 miliardi di dollari alla volta, AMD quella cifra fa fatica a incassarla in un anno; il rapporto di soldi spesi per nuove architetture/processi produttivi è quasi 1 a 5...
Quando mi chiedesti se sapevo qualcosa sulle prestazioni di BD io ti dissi che non conoscevo come andava realmente la nuova architettura AMD e ancora oggi non lo so.
In questi giorni ho un fegato formato famiglia, forse sono un po invecchiato ma neanche durante la crisi del K10 a 65nm non mi sentivo così stanco nel gestire il thread...
AceGranger
14-01-2011, 11:23
E' questa sarebbe la tua motivazione?:asd:
Come al solito si valuta il risultato del Super Pi e non la CPU che lo esegue...
si, io parlo per me che lo userei per render, quindi mi serve che vada e anche molto, visto che lo spremerei al massimo, e un 50% in piu di un 950 è pessimo.
Questa patetica scusa lo già sentita...
Si dimentica troppo in fretta che il prezzo è anche stabilito sulla resa produttiva; indubbiamente Intel avrà il 100% di resa per tagliare del 50% il prezzo del suo mostro...
sara patetica quanto vuoi ma a casa mia è quello che è gia successo con il 950, e tranquillo che potrebbe farlo anche con il 960-970-980, contando quanto ci ha marciato fino ad ora...
in 1 anno di produzione direi che la resa possa considerarsi buona, tale da poter sopportare dei tagli consistenti
Se però lancio uno Spec Int per ogni core e poi dico: in multithreading pesante (è di fatto multi threading pesante, visto che sono thread indipendenti, molto simile a quello che succede su un server, con diversi servizi indipendenti che girano con prefork) abbiamo un +50% per core, con +33% di core in più. Tra l'altro riporterebbe le stime complessiva molto vicine al +80% di prestazioni complessive in più che erano già state ventilate.
Tra l'altro è un'ottima misura del throughput massimo.
Se si pensa che l'IPC in Thuban a 3.4 Ghz è già aumentato del 10%, mettiamo un ulteriore miglioramento rispetto a Thuban del 15%, alla fine verrebbe fuori una frequenza intorno ai 4.2 Ghz a parità di TDP e di core. La cosa così rientrerebbe nella stima che avevamo fatto.
Ciao
Questa è un ipotesi molto probabile, visto che simulerebbe un un server in situazioni di full load, con applicazioni server (ovvero quelle che esegue spec int)
bluefrog
14-01-2011, 11:52
AMD si sta scavando la fossa da sola... reparto marketing ridicolo, lentezza nel rilasciare i nuovi prodotti (Bulldozer)... ora ci mancava pure sta sorta di alleanza fra intel e nvidia....ma come potrà mai sopravvivere contro questi due colossi "cattivi"? Praticamente in questo 2011 si giocherà tutto con Bulldozer e se non applicherà strategie di marketing realmente efficaci. Ne parlo da uno completamente ignorante in materia, sia ben chiaro, ma le mie impressioni credo siano condivisibili da molti.
capitan_crasy
14-01-2011, 11:57
si, io parlo per me che lo userei per render, quindi mi serve che vada e anche molto, visto che lo spremerei al massimo, e un 50% in piu di un 950 è pessimo.
sara patetica quanto vuoi ma a casa mia è quello che è gia successo con il 950, e tranquillo che potrebbe farlo anche con il 960-970-980, contando quanto ci ha marciato fino ad ora...
in 1 anno di produzione direi che la resa possa considerarsi buona, tale da poter sopportare dei tagli consistenti
Se lo dici tu...:O
von Clausewitz
14-01-2011, 12:03
Se si pensa che l'IPC in Thuban a 3.4 Ghz è già aumentato del 10%, mettiamo un ulteriore miglioramento rispetto a Thuban del 15%, alla fine verrebbe fuori una frequenza intorno ai 4.2 Ghz a parità di TDP e di core. La cosa così rientrerebbe nella stima che avevamo fatto.
però secondo me gli attribuite uno sbraccio eccessivo in frequenza
insomma BD quasi come un novello P4 ma senza i problemi di TDP del P4
BD avrà un certo margine si, ma oltre quello fatalmente incontrerà anche lui limiti di TDP (almeno per essere concorrenziale a SB da quel punto di vista) per cui credo che la frequenza sarà si maggiore ma meno di quello che si prevede in questa discussione
però secondo me gli attribuite uno sbraccio eccessivo in frequenza
insomma BD quasi come un novello P4 ma senza i problemi di TDP del P4
BD avrà un certo margine si, ma oltre quello fatalmente incontrerà anche lui limiti di TDP (almeno per essere concorrenziale a SB da quel punto di vista) per cui credo che la frequenza sarà si maggiore ma meno di quello che si prevede in questa discussione
Thuban X6 è già a 3.5 Ghz a 125W di TDP. 400 Mhz di guadagno per il cambio di processo produttivo non ce li vuoi mettere ?
Non mi sembrano fantascienza 2-300 Mhz in più per l'architettura ottimizzata per salire in frequenza e per il die, addirittura nella versione X8, più piccolo del Thuban ?
Dimmi se non ti torna qualche punto.
però secondo me gli attribuite uno sbraccio eccessivo in frequenza
insomma BD quasi come un novello P4 ma senza i problemi di TDP del P4
BD avrà un certo margine si, ma oltre quello fatalmente incontrerà anche lui limiti di TDP (almeno per essere concorrenziale a SB da quel punto di vista) per cui credo che la frequenza sarà si maggiore ma meno di quello che si prevede in questa discussione
Vuoi che ti ripeta i calcoli? :D
INTEL con HKMG ha guadagnato poco perchè ha altissimo leackage... Appena aumenta un po' la tensione o la temperatura, la potenza assorbita esplode.
Invece se prendiamo il 45nm low-k AMD a 1.2V per 3.3GHz su 6 cores e gli applichiamo solo l'HKMG, abbiamo, sempre a 1.2V un 20% in più di clock possibile, grazie al 20% in più di transconduttanza differenziale (guadagno). Mettiamoci l'ULK, anzichè il low-k e possiamo aggiungere un altro 10%. Portiamo il 45nm a 32nm e diminuiscono le capacità parassite e il leackage... Possiamo aggiungere un altro 10-20%. portiamo il FO4 da 22 a 17 e possiamo aggiungere ancora un altro 10-15%. Aggiungiamo la nuova architettura con il nuovo risparmio energetico e possiamo aggiungere un altro 10-15%. Il totale, prendendo tutti i minimi, è +75%. Ossia 5.8GHz a 1.2V anzichè 3.3GHz, per un numero di transistors comparabile a quello di un Thuban. Poichè però abbiamo aumentato la frequenza a parità di tensione, anche se sono diminuite il leackage e le capacità parassite, ci possiamo aspettare un aumento di potenza dissipata, data dal 75% di clock, di almeno un 17% (togliendo il 50% di TDP a parità di condizioni, dichiarato da GF, quindi 1.75/1.5=1.166667, circa il 17% in più). Per togliere questo 17%, anche supponendo che non riesca ad abbassare la tensione dagli 1.2V, basta scendere il clock del 17%, ossia 5.8GHz/1.17=5GHz. Ossia prendendo stime conservative di tutti i parametri, ipotesi molto conservative e la stima del risparmio di TDP ufficiale di AMD, otteniamo un ipotetico BD con lo stesso numero di transistors di un Thuban (quindi male che vada un BD X4) a 5 GHz senza turbo... Quindi un BD X4 a 125W potrebbe anche essere proposto a 5GHz stock a 1.2V... Conservativamente possiamo supporre che un BD X4 a 95W vada a 4GHz a 1.15V (in realtà potrebbe andare a 4.15GHz a 95W con quel Vcore) e questo senza considerare il turbo, che per un X4 potrebbe tranquillamente essere 1GHz... Ora se l'IPC è anche solo del 10% maggiore, abbiamo un incremento delle prestazioni senza turbo (quindi in full load) del 33% core per core. Se consideriamo il turbo, questa percentuale sale ancora. Quindi +50% di un BD X8 rispetto a un Thuban 1100T non è campata per aria...
von Clausewitz
14-01-2011, 13:15
Thuban X6 è già a 3.5 Ghz a 125W di TDP. 400 Mhz di guadagno per il cambio di processo produttivo non ce li vuoi mettere ?
Non mi sembrano fantascienza 2-300 Mhz in più per l'architettura ottimizzata per salire in frequenza e per il die, addirittura nella versione X8, più piccolo del Thuban ?
Dimmi se non ti torna qualche punto.
dunque ricapitoliamo (giusto per vedere se ho capito bene)
partiamo dal presupposto che in AMD/GF l'ultimo step del processo precedente ha già molte delle migliorie del processo successivo, se ne è discusso prima il cd CTI, ovviamente ci sarà un salto da quantificare con i 32
bene il TB 45 ha già il low-k con i 32 verrà introdotto anche l'HKMG (tralasciando l'ultra low-k che per ora nei pochi documenti ufficiali non v'è traccia) più ovviamente il passaggio ai 32 in se e stimo questo salto in 200-300mhz
la peculiarità dell'archittetura BD credo permetterà altri 100-200 mhz
quindi siamo in un range di 3,8-4,0 ghz che non mi sembrano pochi + il turbo
e stiamo parlando pur sempre di un X8 e intendo valori di TDP che non si dscostino molto da SB (sia in assoluto che nel senso di prestazioni per watt)
questo inizialmente
cioè credo che almeno all'inizio AMD sia un po' più conservativa in frequenze di come si prevede un po' come lo è stata Intel (che in effetti poteva permettersi di pompare SB di un po' mhz aggiuntivi senza che il TDP ne soffrisse troppo)
ma è solo la mia modesta opinione, può darsi che mi sbagli, per cui non lapidatemi per questo :fagiano:
von Clausewitz
14-01-2011, 13:27
Vuoi che ti ripeta i calcoli? :D
INTEL con HKMG ha guadagnato poco perchè ha altissimo leackage... Appena aumenta un po' la tensione o la temperatura, la potenza assorbita esplode.
Invece se prendiamo il 45nm low-k AMD a 1.2V per 3.3GHz su 6 cores e gli applichiamo solo l'HKMG, abbiamo, sempre a 1.2V un 20% in più di clock possibile, grazie al 20% in più di transconduttanza differenziale (guadagno). Mettiamoci l'ULK, anzichè il low-k e possiamo aggiungere un altro 10%. Portiamo il 45nm a 32nm e diminuiscono le capacità parassite e il leackage... Possiamo aggiungere un altro 10-20%. portiamo il FO4 da 22 a 17 e possiamo aggiungere ancora un altro 10-15%. Aggiungiamo la nuova architettura con il nuovo risparmio energetico e possiamo aggiungere un altro 10-15%. Il totale, prendendo tutti i minimi, è +75%. Ossia 5.8GHz a 1.2V anzichè 3.3GHz, per un numero di transistors comparabile a quello di un Thuban. Poichè però abbiamo aumentato la frequenza a parità di tensione, anche se sono diminuite il leackage e le capacità parassite, ci possiamo aspettare un aumento di potenza dissipata, data dal 75% di clock, di almeno un 17% (togliendo il 50% di TDP a parità di condizioni, dichiarato da GF, quindi 1.75/1.5=1.166667, circa il 17% in più). Per togliere questo 17%, anche supponendo che non riesca ad abbassare la tensione dagli 1.2V, basta scendere il clock del 17%, ossia 5.8GHz/1.17=5GHz. Ossia prendendo stime conservative di tutti i parametri, ipotesi molto conservative e la stima del risparmio di TDP ufficiale di AMD, otteniamo un ipotetico BD con lo stesso numero di transistors di un Thuban (quindi male che vada un BD X4) a 5 GHz senza turbo... Quindi un BD X4 a 125W potrebbe anche essere proposto a 5GHz stock a 1.2V... Conservativamente possiamo supporre che un BD X4 a 95W vada a 4GHz a 1.15V (in realtà potrebbe andare a 4.15GHz a 95W con quel Vcore) e questo senza considerare il turbo, che per un X4 potrebbe tranquillamente essere 1GHz... Ora se l'IPC è anche solo del 10% maggiore, abbiamo un incremento delle prestazioni senza turbo (quindi in full load) del 33% core per core. Se consideriamo il turbo, questa percentuale sale ancora. Quindi +50% di un BD X8 rispetto a un Thuban 1100T non è campata per aria...
ok sono calcoli da tenere presenti con due obiezioni una particolare l'altra di fondo
1) BD X4 a 5 GHz senza turbo come frequenza iniziale mi sembra quasi fantascienza
2) detto molto prosaicamente un conto è la teoria un altro la rispondenza pratica, la sua applicazione, non sempre le due cose coincidono (e secondo me alla AMD staranno "tarando" per bene le frequenze in questo periodo) poi non resterà che vedere
un po' come diceva von Moltke:
"nessun piano per quanto ben congegnato resiste alla verità del primo urto sul capo di battaglia"
:sofico:
Stavo parlando comunque del X6, non dell'X8.
Secondo me sottovaluti un po' il passaggio ai 32 nm. Per Intel da 32 nm ai 45 nm c'è stato un bel salto: da 3.33 Ghz con 4 core a 3.46 Ghz con 6 core e con 4 MB di L3 in più. Il tutto a parità di TDP.
questo bulldozzer quando dovrebbe uscire esattamente ?
marzo ?
ok sono calcoli da tenere presenti con due obiezioni una particolare l'altra di fondo
1) BD X4 a 5 GHz senza turbo come frequenza iniziale mi sembra quasi fantascienza
Non lo è te lo assicuro. Anche dai calcoli fatti in base al numero di transistor che avevo fatto qualche mese fa. Ovviamente a 125-130W, ma è molto probabile che non escano mai i BD X4 a 130W.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33836000&highlight=TDP#post33836000
Ovviamente partendo dal presupposto un BD X8 a 3.5 Ghz a 95 W. Se poi sono 3 Ghz a 95 W allora è chiaro che tutto dovrà essere diminuito.
ok sono calcoli da tenere presenti con due obiezioni una particolare l'altra di fondo
1) BD X4 a 5 GHz senza turbo come frequenza iniziale mi sembra quasi fantascienza
2) detto molto prosaicamente un conto è la teoria un altro la rispondenza pratica, la sua applicazione, non sempre le due cose coincidono (e secondo me alla AMD staranno "tarando" per bene le frequenze in questo periodo) poi non resterà che vedere
un po' come diceva von Moltke:
"nessun piano per quanto ben congegnato resiste alla verità del primo urto sul capo di battaglia"
:sofico:
IBM con il 65nm liscio e il Power 6 è arrivata a 5GHz stock e 6GHz in un prototipo di laboratorio... :D
Con il 45nm e il Power 7 è arrivata a 4.25GHz stock con 4 core e quasi 4GHz con 8 core...
E' vero che sono 200W di TDP e un'altra architettura, ma questi esempi erano per dire che 5GHz non son fantascienza... :D
digieffe
14-01-2011, 13:47
per i settore mobile di fascia alta solo Llano o anche BD x4 e quando l'uno e quando l'altro?
Athlon 64 3000+
14-01-2011, 14:04
Ho letto tutte le fantasticherie sulle possibili performance di Buldozer x8.
Posso dire che non sarebbe il massimo se riuscisse a sovranvanzare di poco il 980X e lo ritterei una cosa negativa.
Naturalmente parlo al condizionale perchè è solo una mia congettura quando in realtà non sappiamo niente.
Naturlamente io spero che Buldozer x4 sia veloce quanto Thuban e costi max 200 euro.
Anche se mi è in questo periodo un po' scemata la scimmia sul suddetto processore è comunque preferisce rispetto a Llano avendo gia un Phenom II 955 C3.
marchigiano
14-01-2011, 14:11
Ora bisogna capire a cosa si riferisce quel +50%: quale frequenza hanno considerato, quale ambito, quali test presi in esame.
Probabilmente si tratta solo di stime, come sulle slide che giravano qualche settimana prima del lancio del Phenom II... quindi lasciano il tempo che trovano.
il +50% è una media tra giochi, rendering e app varie
sono ovviamente stime ma per me ogni ditta deve fare delle previsioni basate sugli eventi più probabili, quindi un colosso come amd (non è mica la bottega dell'artigiano) deve poter portare dei bilanci credibili nei CDA e per questo credo che il margine di errore sia minimo
Sei tanto sicuro che nel caso di un BD X8 a 400€ superiore ad un i980X Intel sia così disposta a vendere un SB X6 a quel prezzo?
Io, di dubbi ne avrei tantissimi, perché nel tempo sai quante volte ho sentito che Intel avrebbe applicato prezzi bassissimi?
vende un lynnfield da 296mm2 a 45nm a 250€, vende un sandy da 216mm2 a 300€, quanto credi gli costa fare un gulftown da 240mm2 a 32nm? :D
Ti scordi forse che al momento che per un SB X4 chiede quello che per te potrebbe chiedere per un SB X6?
Inoltre, e vogliamo sempre nasconderlo, è da verificare prima di tutto se un SB X6 abbia ancora tutta la negatività dell'i980X nell'uso desktop, come ad esempio, nel reparto giochi, perchè con la frullata di TH logici, un i980X nei giochi va anche meno di un i7 X4.
Se si ripetesse la stessa cosa con SB, specialmente parlando di 16TH logici contro i 12TH dell'i980X, non vedrei alcuna utilità nell'uso comune desktop, pagandolo 3 volte di più, fermo restando che io non spenderò mai 1000€ per un procio, foss'anche un mostro.
ma è ovvio che questi non sono processori per giochi... attualmente si va di quad core, in futuro non si sa
In questi giorni ho un fegato formato famiglia, forse sono un po invecchiato ma neanche durante la crisi del K10 a 65nm non mi sentivo così stanco nel gestire il thread...
sta calmo captain... guarda leonida come è impassibile anche di fronte a xerxes :D
marchigiano
14-01-2011, 14:14
IBM con il 65nm liscio e il Power 6 è arrivata a 5GHz stock e 6GHz in un prototipo di laboratorio... :D
Con il 45nm e il Power 7 è arrivata a 4.25GHz stock con 4 core e quasi 4GHz con 8 core...
E' vero che sono 200W di TDP e un'altra architettura, ma questi esempi erano per dire che 5GHz non son fantascienza... :D
ma io non ho ancora capito se la frequenza della cpu è data dal fattore di moltiplicazione delle pipeline? oppure ogni singolo transistor si muove 4 miliardi di volte al secondo?
astroimager
14-01-2011, 14:24
il +50% è una media tra giochi, rendering e app varie
sono ovviamente stime ma per me ogni ditta deve fare delle previsioni basate sugli eventi più probabili, quindi un colosso come amd (non è mica la bottega dell'artigiano) deve poter portare dei bilanci credibili nei CDA e per questo credo che il margine di errore sia minimo
Se il +50% è una media, e rappresenta quindi il gain complessivo di questa nuova soluzione... non capisco proprio perché più di qualcuno si lamenta.
marchigiano
14-01-2011, 14:30
Se il +50% è una media, e rappresenta quindi il gain complessivo di questa nuova soluzione... non capisco proprio perché più di qualcuno si lamenta.
perchè qualcuno ha messo in giro voci mirabolanti su BD... come se quello che vale in teoria poi si replicasse sempre nella realtà :p
ma io non ho ancora capito se la frequenza della cpu è data dal fattore di moltiplicazione delle pipeline? oppure ogni singolo transistor si muove 4 miliardi di volte al secondo?
:mbe: Certo che ogni transistor si muove a quella frequenza... :)
L'unica eccezione era il Pentium 4 che aveva le ALU dual pumped e quindi per un P4 3.8GHz (a fine vita) sul 65nm, le ALU andavano a 7.6GHz... A default. Per questo 5GHz, sopratutto con questo processo, non sono una frequenza fantascientifica... ;)
perchè qualcuno ha messo in giro voci mirabolanti su BD... come se quello che vale in teoria poi si replicasse sempre nella realtà :p
La matematica non è una opinione... :D
Se poi i numeri di GF sono inventati... Non lo posso sapere... :D
marchigiano
14-01-2011, 14:49
:mbe: Certo che ogni transistor si muove a quella frequenza... :)
L'unica eccezione era il Pentium 4 che aveva le ALU dual pumped e quindi per un P4 3.8GHz (a fine vita) sul 65nm, le ALU andavano a 7.6GHz... A default. Per questo 5GHz, sopratutto con questo processo, non sono una frequenza fantascientifica... ;)
perchè è una velocità spaventosa, per questo non riesco a immaginarmelo :eek:
ma allora non capisco perchè con pipeline corte sti transistor rallentano... :mbe: :confused:
capitan_crasy
14-01-2011, 15:12
Se il +50% è una media, e rappresenta quindi il gain complessivo di questa nuova soluzione... non capisco proprio perché più di qualcuno si lamenta.
Forse qualcuno veramente si aspettava un evento come AMD64 sul P4 (cosa assolutamente non preventivata) oppure non si rendono conto del lavoro svolto.
La media del primo K10 a 45nm top di gamma cioè Phenom2 940 era del 25% in più sul top di gamma Athlon64 6400+.
Oggi si parla di oltre il 50% in più sull'attuale Top di gamma Phenom2 1100T con addirittura un DIE più piccolo; tutto questo analizzando un architettura ancora in fase di sviluppo sul silicio...
Non sappiamo ancora le frequenze, i consumi e il prezzo senza contare che tra un anno circa uscirà BD di seconda generazione...
Credo che molti abbiano perso la capacità di analizzare il quadro generale lasciandosi andare al pessimismo generale su AMD...
marchigiano
14-01-2011, 15:32
Forse qualcuno veramente si aspettava un evento come AMD64 sul P4 (cosa assolutamente non preventivata) oppure non si rendono conto del lavoro svolto.
La media del primo K10 a 45nm top di gamma cioè Phenom2 940 era del 25% in più sul top di gamma Athlon64 6400+.
Oggi si parla di oltre il 50% in più sull'attuale Top di gamma Phenom2 1100T con addirittura un DIE più piccolo; tutto questo analizzando un architettura ancora in fase di sviluppo sul silicio...
Non sappiamo ancora le frequenze, i consumi e il prezzo senza contare che tra un anno circa uscirà BD di seconda generazione...
Credo che molti abbiano perso la capacità di analizzare il quadro generale lasciandosi andare al pessimismo generale su AMD...
ottimismo vorrai dire, che ora si traduce in delusione
paolo.oliva2
14-01-2011, 15:37
Forse qualcuno veramente si aspettava un evento come AMD64 sul P4 (cosa assolutamente non preventivata) oppure non si rendono conto del lavoro svolto.
La media del primo K10 a 45nm top di gamma cioè Phenom2 940 era del 25% in più sul top di gamma Athlon64 6400+.
Oggi si parla di oltre il 50% in più sull'attuale Top di gamma Phenom2 1100T con addirittura un DIE più piccolo; tutto questo analizzando un architettura ancora in fase di sviluppo sul silicio...
Non sappiamo ancora le frequenze, i consumi e il prezzo senza contare che tra un anno circa uscirà BD di seconda generazione...
Credo che molti abbiano perso la capacità di analizzare il quadro generale lasciandosi andare al pessimismo generale su AMD...
O una difesa ad oltranza che nessuno può superare Intel.
La cifra secondo me "giusta" per l'acquisto di un procio per l'uso hobbistico sarebbe quella di non superare i 500€, o comunque anche pagarlo di più ma a condizione di un rapporto prezzo/prestazioni uguale.
Sappiamo benissimo che l'intenzione di comprarsi un procio a 1000€, se non per lavoro, sono in pochissimi ad averla.
Smettiamola di fare fanboismo di parte ed aspettiamo di conoscere le reali prestazioni di BD, il reale prezzo proposto per qualsiasi soluzione con il relativo prezzo/prestazioni, e poi dopo ne riparleremo.
Io sarei pronto a scommetterci la testa che molte opinioni fin qui scritte non le rivedremo più in un secondo tempo, perché altrimenti sarebbe tutta da ridere.
questo bulldozzer quando dovrebbe uscire esattamente ?
marzo ?
:help:
potete rispondermi please ?
marchigiano
14-01-2011, 15:52
:help:
potete rispondermi please ?
a marzo inizia la produzione in volumi... metti 1-2 mesi per l'arrivo negli store
perchè è una velocità spaventosa, per questo non riesco a immaginarmelo :eek:
ma allora non capisco perchè con pipeline corte sti transistor rallentano... :mbe: :confused:
Perché se la pipeline è corta ogni stage è più grande.
Quello che deve fare la CPU è riuscire a portare un dato da un registro all'ingresso dello stage più lungo fino al registro in uscita dello stesso. Questa cosa a regime viene fatta 4 miliardi di volte al secondo se funziona a 4 Ghz. La velocità massima teorica di una CPU è data dal tempo di attraversamento dello stage più lungo della pipeline. Se abbiamo due pipeline che fanno le stesse cose, una lunga 13 stage e una lunga 17 stage, è chiaro che la pipeline più lunga avrà, sempre se progettata bene, stage più corti.
a marzo inizia la produzione in volumi... metti 1-2 mesi per l'arrivo negli store
aprile / maggio :eek:
cavoli io pensavo da come ne parlavate fosse imminente, bò.
ndwolfwood
14-01-2011, 15:56
Premettendo che sulla base di quella news non scommetterei neanche un centesimo ....
La media del primo K10 a 45nm top di gamma cioè Phenom2 940 era del 25% in più sul top di gamma Athlon64 6400+.
Qualcosa non quadra ... se non vado errato l'X4 940 riusciva a fare un 20% meglio del X4 9950. L'Athlon64 X2 6400+ lo lasciava al palo, tipo +120% (giochi esclusi).
Annunciare un +50% considerando l'incremento dei core da 6 a 8 non è che possa scatenare entusiasmi (anche perché il passo successivo è domandarsi: "e il BD X4 che margine di miglioramento avrà?") ... cmq questo non preclude che possano costituire un ottima scelta, anzi sono fiducioso.
:help:
potete rispondermi please ?
Qualcuno dice aprile ma IMHO prima di maggio (e forse anche giugno) non arriverà sul mercato.
debutterà direttamente con l'octo core ?
paolo.oliva2
14-01-2011, 16:04
ottimismo vorrai dire, che ora si traduce in delusione
Dai Marchigiano...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77209_screenhunter-05.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i77210_screenhunter-07.jpg
Qui già si parla che un SB X4 è più veloce di un 50% rispetto ad un Thuban... risultato a cui non arriva nemmeno un i980X...
Smettiamola di vedere i bicchieri pieni unicamente in Intel e sempre vuoti in AMD, prendendo solo bench e test singoli sbandierandoli per medie e OC postati in rete come RS DU :doh: .
La realtà è che sia altamente probabile che un BD X4 possa arrivare per IPC vicino ad un Thuban, con una frequenza di gran lunga superiore, quindi nel grafico che vedi sopra, BD X4 si posizionerebbe meglio di un Thuban. Se in quel grafico ci fosse il Phenom II X4, vedresti quanto guadagna un Thuban nei suoi confronti, quindi sarebbe IMPROBABILE che un BD X8 non guadagni una tozza confrontato ad un BD X4.
Se poi tu vuoi vedere BD finiti e non ES, frequenze definitive e non da ES, proci/bios a puntino e non come BETA ed in rodaggio... è chiaro che per te questo BD X8 a 3GHz ES rispecchia un BD X8 commercializzato ad aprile.
paolo.oliva2
14-01-2011, 16:07
debutterà direttamente con l'octo core ?
Da subito l'X8, dopo 1 mese l'X6 e X4.
La produzione in volumi è prevista per metà marzo-inizi di aprile.
Dubito molto in un slittamento nei tempi, mentre rimarrei piuttosto ottimista in un anticipo.
Di solito ci vorrebbero 30 giorni scarsi per arrivare a volume, essendo il processo a 32nm, con conseguente diminuzione superficie die = + proci a wafer, e contando unicamente sul fatto che produrrebbero solo X8, i tempi potrebbero essere inferiori.
P.S.
AMD l'ha annunciato per il Q2 2011 (aprile-maggio-giugno). Nonostante questo, molti lo davano per disponibile a settembre con addirittura Intel che lo precedeva con SB X6-X8 e qualcuno si è spinto perfino a IB. Reputo già una vittoria che per BD si siano almeno convinti a togliere luglio ed agosto.
Secondo me bisogna fare un discorso piu' ampio relativo a questi ultimi rumors del +50%.
Innanzitutto a me sembra sempre di piu' che AMD voglia seguire nel campo CPU lastessa strada che l'ha portata a superare la sua rivale Nvidia nel campo GPU: inutile pensare ad una architettura potente, si, ma anche molto esosa in termini energetici e di costi di produzione; meglio magari puntare sull'integrazione e la semplificazione. Questa scelta seppur meno accattivante in termini di prestazioni assolute, sarà enormemente vantaggiosa in tutti gli altri ambiti, talmente vantaggiosa che ci saranno i margini per incrementare le prestazioni semplicemente aggiungendo altri "moduli"! ..Piu' semplice di cosi' ;)
Tenete inoltre presente che incrementi di questo tipo per architetture CPU non arrivano di certo cosi' frequentemente: se fosse davvero confermato questo +50%, dietro al progetto BD ci deve essere stato un lavoro incredibile, questo è poco ma sicuro! Sarebbe una situazione di mercato molto diversa dalla attuale, davvero interessante per AMD e per noi consumatori.. quindi non capisco proprio la "delusione" che alcuni ostentano. :mbe:
Amd, se fosse vero questo eccellente +50%, si ritroverebbe concretamente ad aver quasi annullato il suo gap prestazionale, riducendolo in maniera sostanziale e potendo proporre processori credibili, magari a prezzi davvero interessanti e dai costi di produzione (vista l'area del DIE) a lei molto convenienti.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/cinebench_2600k.png
Forse non vi rendete conto di cosa sia un +50% al livello di prestazione: in cinebench, ad esempio, se sommiamo un +50% al punteggio del PhIIx6 1100T, otteniamo a DEF la bellezza di 8.85, ovvero di poco superiore all'attuale top di gamma Intel @def, che avrebbe pure 5W in piu' di TDP. Vi rendete conto che se AMD proponesse un procio del genere a 400 - 450 euro sarebbe DA PAURA, e non scherzo per nulla!!! O_o" Intel dovrebbe abbassare i prezzi e la cresta.. ma NON DI POCO! :sofico:
Certo, poi Intel uscirà con IB, ma per mesi AMD potrebbe essere la regina delle prestazioni (importante essere "i primi" a livello di marketing, cosi' come lo fu per un breve periodo ATI con le 4xxx, prima che uscissero le nuove GF). Contate inoltre che IB con tutta probabilità si dovra' scontrare con BD X10 (con processi produttivi migliorati)!!! O_o" e di li' a poco con BDII, quindi sarebbe davvero tutta da giocare, altro che delusione!!!
Insomma, a me sembra che ci siano le prospettive per essere davvero contenti di un ipotetico scenario del genere, sia come consumatore (prezzi piu' "popolari" per tutti) sia come simpatizzante di AMD :P
poi voi pensatela come volete, ovviamente! :cool:
paolo.oliva2
14-01-2011, 16:35
Premettendo che sulla base di quella news non scommetterei neanche un centesimo ....
Qualcosa non quadra ... se non vado errato l'X4 940 riusciva a fare un 20% meglio del X4 9950. L'Athlon64 X2 6400+ lo lasciava al palo, tipo +120% (giochi esclusi).
Annunciare un +50% considerando l'incremento dei core da 6 a 8 non è che possa scatenare entusiasmi (anche perché il passo successivo è domandarsi: "e il BD X4 che margine di miglioramento avrà?") ... cmq questo non preclude che possano costituire un ottima scelta, anzi sono fiducioso.
Qualcuno dice aprile ma IMHO prima di maggio (e forse anche giugno) non arriverà sul mercato.
Secondo me, nel modo più razionale possibile, la penso in questo modo:
Il 50% in più di un BD X8 è riferito ad un procio ES (nell'articolo io leggo più che esplicitamente il riferimento a 3GHz operativi), montato su mobo/bios ancora in fase di test quindi tutto in condizioni beta (tieni conto che gli ES di BD sarebbero stati consegnati sul finire di dicembre, prima di questa data nessuno aveva un BD), quindi da valutare perfino che il Turbo sia abilitato o meno, e se si, con quali frequenze.
E' chiaro che già in queste condizioni il procio anche se avesse tutte le caratteristiche interne attive, il bios potrebbe benissimo non implementarle semplicemente perché l'architettura di BD è nettamente differente dal Phenom II, e qualunque casa produttrice di mobo si trova nella condizione di... "vederlo per la prima volta"... mi sembra improponibile che in 2 settimane abbiano già fatto tutto, no? Lavorando pure a Natale e ultimo dell'anno.
Mi sembra chiaro che di per sé già l'IPC ne risentirebbe, molto o poco non lo so, ma per certo sarebbe inferiore.
A questo aggiungici pure il fatto che le frequenze finali potrebbero essere di gran lunga superiori (un Thuban è un X6 a 3,3GHz/125W sui 45nm low-k... penso che potrebbe anche essere X8 per i 3GHz. BD X8, a confronto, avrebbe un'architettura più parca nel TDP, è realizzato sul 32nm con in più l'HKMGe ULK. Mi sembra più che evidente che quei 3GHz siano un po' pochini.)
Ricordo che il compito di un ES è quello di verificare i punti elettrici e rendere idoneo alla casa produttrice lo sviluppo del relativo bios, il che mi sembra esplicito sia del tutto differente a quello di testare il procio nei bench, confrontandolo con la concorrenza che invece dispone di proci finiti, di mobo e bios a puntino.
Insomma, il puttanaio che si è sollevato è che si imputa a questo risultato una valenza definitiva, peraltro senza nemmeno aspettarne un altro... lascio a te rifletterci.
capitan_crasy
14-01-2011, 16:56
:help:
potete rispondermi please ?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110114165533_Sparta post02.gif
SwatMaster
14-01-2011, 17:01
:help:
potete rispondermi please ?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110114165533_Sparta post02.gif
http://img7.imageshack.us/img7/3716/noobh.gif
e.greg.io
14-01-2011, 17:11
concordo sul fatto che il "puttanaio" :D sollevato è basato su aria fritta.
comunque,ammettiamo pure che quel 50% sia esatto.
effettivamente il passo in avanti sarebbe notevole e darebbe ad amd nuova linfa:ci sarebbero da valutare ovviamente prezzi e consumi, ma è indubbio che per qualche mese amd sarebbe davanti, se non per prestazioni (cmq alla pari, e questo è importante) sicuramente per rapporto prestazioni/prezzo mettendoci dentro anche un gap favorevole sui consumi.
quindi non si potrebbe certamente parlare di delusione in senso assoluto: bd non sarebbe certamente da buttare :D
il fatto è che alcuni si aspettavano di più, me compreso: io mi attendevo, tra nuova architettura, silicio, 2 core in più, etc, un miglioramento tra il 75% e il 100% rispetto al thuban; percentuali non sparate a caso, ma sulla base anche dei calcoli più volte fatti su questo thread (a proposito del thread... i complimenti al cpt: girando per il forum devo dire che i suoi thread sono i più completi e aggiornati. quindi evitate gli ot del tipo "quando esce": in prima pagina c'è tutto).
perchè io, e altri, speravamo e speriamo (vedi discorso "aria fritta" :D ) che l'x8 consenta un discreto margine sul 980x. andare alla pari significherebbe essere costretti a rincorrere nuovamente da lì a qualche mese (4-5 per la verità), e di nuovo aspettare quindi l'x10...insomma io speravo in un sorpasso netto.
Parentesi per i delusi a tutti i costi:
vale comunque la pena ricordare che amd ha deciso di contrapporre ai core logici intel, i core fisici. quindi il confronto non va fatto a parità di core tra i processori.
sarà bd x6 a confrontarsi con sb x4 ad esempio.
e non va intesa come un'inferiorità:è una scelta.
tornando al discorso sull' "aria fritta": se fosse vero quel 50% io sarei deluso rispetto a ciò che speravo, non da bd in sè, che porterebbe a colmare (per il momento)il gap con il concorrente.
astroimager
14-01-2011, 17:53
Annunciare un +50% considerando l'incremento dei core da 6 a 8 non è che possa scatenare entusiasmi (anche perché il passo successivo è domandarsi: "e il BD X4 che margine di miglioramento avrà?") ... cmq questo non preclude che possano costituire un ottima scelta, anzi sono fiducioso.
Non è entusiasmante, ma bisogna pensare che in quella percentuale i 2 core aggiuntivi non peseranno mai per il 33%... è già tanto se arrivano al 20!
Quindi il rimanente 30% sarebbe dato da frequenza e architettura superiori. Non è certo da buttare!
Aggiungo: chi ci dice che il BD x8 che è stato preso a riferimento sia il top gamma? Per quello che ne sappiamo potrebbe essere l'x8 che hanno intenzione di vendere nella fascia di prezzo in cui si collocano l'i7 950 e il 1100T. Un 3.0-3.2 GHz a €250 con queste potenzialità farebbe gola a molti, ve lo assicuro...
paolo.oliva2
14-01-2011, 18:01
concordo sul fatto che il "puttanaio" :D sollevato è basato su aria fritta.
comunque,ammettiamo pure che quel 50% sia esatto.
effettivamente il passo in avanti sarebbe notevole e darebbe ad amd nuova linfa:ci sarebbero da valutare ovviamente prezzi e consumi, ma è indubbio che per qualche mese amd sarebbe davanti, se non per prestazioni (cmq alla pari, e questo è importante) sicuramente per rapporto prestazioni/prezzo mettendoci dentro anche un gap favorevole sui consumi.
quindi non si potrebbe certamente parlare di delusione in senso assoluto: bd non sarebbe certamente da buttare :D
il fatto è che alcuni si aspettavano di più, me compreso: io mi attendevo, tra nuova architettura, silicio, 2 core in più, etc, un miglioramento tra il 75% e il 100% rispetto al thuban; percentuali non sparate a caso, ma sulla base anche dei calcoli più volte fatti su questo thread (a proposito del thread... i complimenti al cpt: girando per il forum devo dire che i suoi thread sono i più completi e aggiornati. quindi evitate gli ot del tipo "quando esce": in prima pagina c'è tutto).
perchè io, e altri, speravamo e speriamo (vedi discorso "aria fritta" :D ) che l'x8 consenta un discreto margine sul 980x. andare alla pari significherebbe essere costretti a rincorrere nuovamente da lì a qualche mese (4-5 per la verità), e di nuovo aspettare quindi l'x10...insomma io speravo in un sorpasso netto.
Parentesi per i delusi a tutti i costi:
vale comunque la pena ricordare che amd ha deciso di contrapporre ai core logici intel, i core fisici. quindi il confronto non va fatto a parità di core tra i processori.
sarà bd x6 a confrontarsi con sb x4 ad esempio.
e non va intesa come un'inferiorità:è una scelta.
tornando al discorso sull' "aria fritta": se fosse vero quel 50% io sarei deluso rispetto a ciò che speravo, non da bd in sè, che porterebbe a colmare (per il momento)il gap con il concorrente.
Io ti capisco... ma ti faccio un esempio palese.
Prendo un SB X4, lo setto a 2GHz, faccio i bench e dico "cacchio, Intel ha fatto una stronzata... è più veloce un Thuban".
Ed è quello che sta succedendo, a parti inverse.
Se uno volesse riflettere di più, basterebbe già che pensasse, cacchio, ma SB è 2GHz... AZZO, ottimo IPC... e se fosse 3,5GHz? E cambierebbe tutto.
Cacchio... sono mesi e mesi che si continua a dire che il passaggio dal 45nm al 32nm GF/AMD ha determinati guadagni in TDP/frequenza.
Bisogna essere ciechi o non voler vedere che un BD X8 NON può essere a 3GHz a 125W, vi rendete conto che Magny-C è un 12 core a 2,6GHz ed è sul 45nm LISCIO per 140W?
I BD X16 per server, che frequenza avrebbero? 1,5GHz? Dai... siamo realistici.
Se quel pareggio con l'i980X fosse a 3GHz e BD X8 a def fosse un 4GHz, quel risultato sarebbe letteralmente STRAVOLTO, anche senza considerare che bios/features potrebbero essere disabilitate pregiudicando l'IPC.
Intanto possiamo già analizzare che l'IPC di un BD è aumentato del 30% contro il 10-15-max 20 che si prospettava, ma questo, sinceramente è passato del tutto inosservato.
astroimager
14-01-2011, 18:20
Intanto possiamo già analizzare che l'IPC di un BD è aumentato del 30% contro il 10-15-max 20 che si prospettava, ma questo, sinceramente è passato del tutto inosservato.
Questo da dove lo deduci con tanta sicurezza?
Dre@mwe@ver
14-01-2011, 18:31
Veramente paolo non è l'IPC ad essere aumentato del 30%...escludendo i due core in più, che a spanne potrebbero dare un boost prestazionale del 20%, da quel 50% iniziale rimane un 30% di performance in più dato sia dall'aumento delle frequenze che dall'aumento di IPC.
Io comunque sarò soddisfatto se BD X8 supererà in prestazioni un SB X6. Altrimenti, rimarrò un po' deluso. In ogni caso il lavoro rispetto a questa generazione è davvero grande.
Di solito osservo e basta, ma stavolta ve lo devo dire...
ma è così difficile aspettare qualcosa di più concreto??? Ogni volta vengono giù pagine di sproloqui per ogni peto che esce dalla rete :asd:
emmobbastaveramenteperò :asd:
ivano444
14-01-2011, 18:55
Veramente paolo non è l'IPC ad essere aumentato del 30%...escludendo i due core in più, che a spanne potrebbero dare un boost prestazionale del 20%, da quel 50% iniziale rimane un 30% di performance in più dato sia dall'aumento delle frequenze che dall'aumento di IPC.
Io comunque sarò soddisfatto se BD X8 supererà in prestazioni un SB X6. Altrimenti, rimarrò un po' deluso. In ogni caso il lavoro rispetto a questa generazione è davvero grande.
non capisco perche partite dal presupposto che amd debba essere inferiore...per quanto mi riguarda io sarò soddisfatto solo se bdx8 superera sb x8 e credo che abbia tutte le carte in regola per farlo
e.greg.io
14-01-2011, 19:05
contro sbx8 si scontrerà bd x10.
il confronto non va fatto a pari core per via dell'ht.
contro sbx8 si scontrerà bd x10.
il confronto non va fatto a pari core per via dell'ht.
:mc:
astroimager
14-01-2011, 19:18
contro sbx8 si scontrerà bd x10.
il confronto non va fatto a pari core per via dell'ht.
Infatti i due approcci per la gestione del multi-th sono differenti.
Il confronto ormai andrebbe fatto a parità di core logici (che sono quelli realmente gestiti da os e sw).
floydbarber
14-01-2011, 19:22
Di solito osservo e basta, ma stavolta ve lo devo dire...
ma è così difficile aspettare qualcosa di più concreto??? Ogni volta vengono giù pagine di sproloqui per ogni peto che esce dalla rete :asd:
Si, quel tasto '%' prima o poi lo rompete :ncomment:
:sofico:
von Clausewitz
14-01-2011, 19:49
Stavo parlando comunque del X6, non dell'X8.
Secondo me sottovaluti un po' il passaggio ai 32 nm. Per Intel da 32 nm ai 45 nm c'è stato un bel salto: da 3.33 Ghz con 4 core a 3.46 Ghz con 6 core e con 4 MB di L3 in più. Il tutto a parità di TDP.
stavo facendo un discorso in generale poi ho visto citato l'X8 e mi sono confuso
cmq facciamo una previsione diciamo "conservativa" per 125W per core e frequenza
X8 3,8
X6 4,0
X4 4,2 max 4,4
TDP di 125W ovviamente indicativi poi bisogna vedere quelli effettivi dalle misurazioni
non mi sembrano cifre poi così distanti dalle tue
a proposto quanto influisce la memoria cache sul TDP ed eventualmente come si può calcolare?
ps se tu dici che per Intel col passaggio ai 32 non c'è stato un gran salto posso anche convenire, evidentemente però a questo punto non sono io a sottovalutare il passaggio a 32 di AMD quanto invece voi sopravalutate il salto di AMD o piuttosto sottovalutate i salti che Intel è riuscito a fare, il che è lo stesso, fai tu :p ;)
bd non avrà l'ht?? :mbe:
occhio che arriva leonida...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs044.snc6/167449_1576980820877_1126308132_31356069_1445369_n.jpg
von Clausewitz
14-01-2011, 20:01
Non lo è te lo assicuro. Anche dai calcoli fatti in base al numero di transistor che avevo fatto qualche mese fa. Ovviamente a 125-130W, ma è molto probabile che non escano mai i BD X4 a 130W.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33836000&highlight=TDP#post33836000
Ovviamente partendo dal presupposto un BD X8 a 3.5 Ghz a 95 W. Se poi sono 3 Ghz a 95 W allora è chiaro che tutto dovrà essere diminuito.
adesso me lo ricordo
bah mi sembra impossibile almeno per il 2011, ricordiamoci che si parla di frequenze d'ingresso, inizialmente credo saranno ancora lontani dai 5 ghz
paolo.oliva2
14-01-2011, 20:02
Questo da dove lo deduci con tanta sicurezza?
Ho fatto questo conto Astro, anche su quello che hai scritto tu prima.
Cioè, +50% contando che i 2 core in più influirebbero un 20%, rimarrebbe il 30%.
Leggendo quel test, io ci leggo che è stato fatto a 3GHz, contro i 3,3GHz di un Thuban 1100T. Quindi se vogliamo, anche se il 30% che affermo diciamolo, è a spanna, sarebbe comunque pessimistico perché l'IPC si calcola a parità di clock.
Infigliamoci pure il discorso che i bios non possono essere al max dello sfruttamento, e ci sarebbe ancora margine.
Poi non ho sparato + del 30%, perché secondo me non possiamo sapere se BD scala meglio rispetto al Phenom all'aumentare dei core (anche perché io penso di si)... quindi quel 50-20 potrebbe essere anche 50-30 (esempio), però rimane sembre un 300MHz in meno di clock di BD nei confronti del 1100T che corrisponderebbe ad un +10% a favore.
Insomma, nell'insieme ho fatto questo calcolo empirico... come ti sembra? A me non mi da' l'idea di aver osannato... anzi, tutt'altro.
paolo.oliva2
14-01-2011, 20:06
stavo facendo un discorso in generale poi ho visto citato l'X8 e mi sono confuso
cmq facciamo una previsione diciamo "conservativa" per 125W per core e frequenza
X8 3,8
X6 4,0
X4 4,2 max 4,4
TDP di 125W ovviamente indicativi poi bisogna vedere quelli effettivi dalle misurazioni
non mi sembrano cifre poi così distanti dalle tue
a proposto quanto influisce la memoria cache sul TDP ed eventualmente come si può calcolare?
ps se tu dici che per Intel col passaggio ai 32 non c'è stato un gran salto posso anche convenire, evidentemente però a questo punto non sono io a sottovalutare il passaggio a 32 di AMD quanto invece voi sopravalutate il salto di AMD o piuttosto sottovalutate i salti che Intel è riuscito a fare, il che è lo stesso, fai tu :p ;)
Però, devi anche contare che Intel è passata da un 45nm HKMG ad un 32nm HKMG (low-k o ULK mi sembra ci sia in tutti e 2), quindi il guadagno è da imputare unicamente alla miniaturizzazione del silicio.
AMD passerebbe da un 45nm low-k, ad un 32nm HKMG ultra-low-k.
Anche senza giudicare l'uno o l'altro, indubbiamente nel brodo AMD c'è l'HKMG che non è una paglia, in fatto di TDP e relative frequenze. A parità, il guadagno che dovrebbe avere AMD dovrebbe essere superiore di quanto ha avuto Intel, quindi.
von Clausewitz
14-01-2011, 20:12
IBM con il 65nm liscio e il Power 6 è arrivata a 5GHz stock e 6GHz in un prototipo di laboratorio... :D
Con il 45nm e il Power 7 è arrivata a 4.25GHz stock con 4 core e quasi 4GHz con 8 core...
E' vero che sono 200W di TDP e un'altra architettura, ma questi esempi erano per dire che 5GHz non son fantascienza... :D
credo che volendo, con gli opportuni accorgimenti (chessò con l'ht disabilitato) anche Intel sarebbe riuscita a introdurre un Pentium D a 5,0 ghz a 65 nm con TDP simili, in laboratorio poi chissà cosa avrà raggiunto, presumo un valore superiore, ma allora che si fa, si rivaluta il prescott?
ovviamente non avrebbe avuto senso con quel TDP per quel prodotto
e allora si è fantascienza o fantainformatica ;)
von Clausewitz
14-01-2011, 20:19
Però, devi anche contare che Intel è passata da un 45nm HKMG ad un 32nm HKMG (low-k o ULK mi sembra ci sia in tutti e 2), quindi il guadagno è da imputare unicamente alla miniaturizzazione del silicio.
AMD passerebbe da un 45nm low-k, ad un 32nm HKMG ultra-low-k.
Anche senza giudicare l'uno o l'altro, indubbiamente nel brodo AMD c'è l'HKMG che non è una paglia, in fatto di TDP e relative frequenze. A parità, il guadagno che dovrebbe avere AMD dovrebbe essere superiore di quanto ha avuto Intel, quindi.
quindi anch'io gli sto attribuendo una frequenza abbastanza superiore solo leggermente più conservativa
l'ultra per il momento è solo un ipotesi che ancora non ha conferme o riscontri ufficiali, poi se ci sarà meglio per AMD e per chi se li compra ;)
e.greg.io
14-01-2011, 20:25
:mc:
se non arrivi a capire che stai confrontando architetture diverse son problemi tuoi :O
capitan_crasy
14-01-2011, 20:35
bd non avrà l'ht?? :mbe:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77249_echeleggo-000.jpg
paolo.oliva2
14-01-2011, 20:35
Veramente paolo non è l'IPC ad essere aumentato del 30%...escludendo i due core in più, che a spanne potrebbero dare un boost prestazionale del 20%, da quel 50% iniziale rimane un 30% di performance in più dato sia dall'aumento delle frequenze che dall'aumento di IPC.
Io comunque sarò soddisfatto se BD X8 supererà in prestazioni un SB X6. Altrimenti, rimarrò un po' deluso. In ogni caso il lavoro rispetto a questa generazione è davvero grande.
Aumento delle frequenze? Un BD fatto lavorare a 300MHz in meno di un 1100T... che aumento delle frequenze?
Guarda, ti copio il mio post (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34169466&postcount=7335)), in quanto sono stato il primo a riportarlo, e penso che il post in turco, appunto perché il 1°, sia il più affidabile, in quanto gli altri sarebbero semplicemente un copia-incolla e forse pure con modifiche.
Innanzitutto ESPLICITAMENTE nel testo è riportato che le frequenze degli ES BD X8 testati sono certamente inferiori alle frequenze effettive con cui verrà commercializzato BD.
...Ovviamente, qualsiasi prova risultati pubblicati finora non è stata completata entro gli ultimi mesi in quanto i processori Engineering Sample Bulldozer, dettagli di produzione, tra cui la velocità finale di clock del processore candidato...
...AMD presenterà la nuova architettura e 32nm tecnologia di processo rese i vantaggi di valutare il disegno di potenza termica e 125 watt in esecuzione a 3 GHz + con processori a 8 core saranno commercializzati dal bulldozer...
Il fatto che scrive 3GHz 125W per un BD X8, mi sembra che sia EVIDENTEMENTE perché loro hanno tra le mani un 125W a 3GHz BD X8, e non potrebbero scrivere frequenze superiori e TDP inferiori perché AMD non dice una tozza, per l'NDA, come del resto è evidenziato bello in chiaro in fondo al commento, con questa frase:
Nota del redattore: AMD è calcolata la previsione di rendimento, il mercato può variare dai modelli è notevole.
QUI (http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-8-cekirdekli-Bulldozer-islemcisi-Core-i7-950den-50-daha-hizli.htm)(originale)
QUI (http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-8-cekirdekli-Bulldozer-islemcisi-Core-i7-950den-50-daha-hizli.htm) (tradotto in italiano)
A prescindere se uno ci voglia credere o meno, con tutte le frasi che ci sono circa (quello che abbiamo non è un procio definitivo), imputare a BD commercializzato tra 2-3 mesi le stesse caratteristiche di quell'SE, mi sembra ridicolo. Perché questo? Ti faccio una sfilza di altri motivi.
- Ti ricordi l'SE Thuban presentato al Cebit? Era 2,5GHz... dopo 1 mese il Thuban venne presentato a 3,2GHz (+700MHz).
- AMD sta ancora "raffinando" la produzione per aumentare il rendimento e le prestazioni, altrimenti, lo starebbero già distribuendo.
- Avere una architettura così sbilanciata verso clock alti NON avrebbe alcun senso per proci da 3GHz X8 - 4GHz X4.
- Sulla base di un 3GHz X8 125W, AMD non avrebbe alcun interesse (se non auto-castramento) a relegare massimo 95W per gli X4 e X6.
Sintetizzando il tutto, noi abbiamo un X8 con un IPC certamente non al massimo per problema di messa a punto BIOS, ed il test è stato fatto ad un clock inferiore di quello che avranno, mentre noi stiamo facendo confronti con proci commerciali al massimo del clock e su mobo/bios a puntino e da qui 1000 supposizioni.
e.greg.io
14-01-2011, 20:38
bd non avrà l'ht?? :mbe:
no: sono approcci diversi.
dalla prima pagina:
AMD con Bulldozer, al contrario di Intel con la tecnologia HyperThreading o l'SMT (Simultaneous Multi Threading) che esegue per ogni core due threads in parallelo, ha scelto di integrare due unità di calcolo Integer complete affiancate da una complessa unità in virgola mobile che è condivisa.
Bulldozer di fatto integra due core che condividono le risorse di elaborazione in virgola mobile, avendo pipeline dedicate per quelle Integer
AMD ha scelto la via della condivisione delle risorse, creata in modo tale da ottimizzare le prestazioni al consumo massimo ottenibile; non a caso si prevede che la presenza della sola seconda unità di calcolo Integer all'interno di ogni modulo Bulldozer, implichi un incremento della superficie complessiva del chip pari al 12%, valore particolarmente contenuto considerando il boost prestazionale ottenibile.
Sul capitolo consumi Bulldozer con i suoi moduli, potrà gestire dinamicamente e indipendentemente l'uno dall'altro il Vcore e frequenza di clock, anche se questo non può essere fatto per singolo core ma solo per coppia di core legato comunque al modulo Bulldozer.
all'ht di intel amd ha risposto con i moduli.
nelle discussioni del thread si fa riferimento ai core invece che ai moduli (1 modulo=2 core) per comodità.
in realtà 1 modulo non è proprio costituito da due core (se leggi in prima pagina trovi le info sull'architettura).
occupa meno spazio sul die di due core (per via delle unità condivise), consuma meno, e va un po' meno di quanto andrebbero due core propriamente intesi.
è una nuova architettura, ed anche per questo c'è tanto fermento.
e.greg.io
14-01-2011, 20:39
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77249_echeleggo-000.jpg
:sofico:
no: sono approcci diversi.
dalla prima pagina:
AMD con Bulldozer, al contrario di Intel con la tecnologia HyperThreading o l'SMT (Simultaneous Multi Threading) che esegue per ogni core due threads in parallelo, ha scelto di integrare due unità di calcolo Integer complete affiancate da una complessa unità in virgola mobile che è condivisa.
Bulldozer di fatto integra due core che condividono le risorse di elaborazione in virgola mobile, avendo pipeline dedicate per quelle Integer
AMD ha scelto la via della condivisione delle risorse, creata in modo tale da ottimizzare le prestazioni al consumo massimo ottenibile; non a caso si prevede che la presenza della sola seconda unità di calcolo Integer all'interno di ogni modulo Bulldozer, implichi un incremento della superficie complessiva del chip pari al 12%, valore particolarmente contenuto considerando il boost prestazionale ottenibile.
Sul capitolo consumi Bulldozer con i suoi moduli, potrà gestire dinamicamente e indipendentemente l'uno dall'altro il Vcore e frequenza di clock, anche se questo non può essere fatto per singolo core ma solo per coppia di core legato comunque al modulo Bulldozer.
all'ht di intel amd ha risposto con i moduli.
nelle discussioni del thread si fa riferimento ai core invece che ai moduli (1 modulo=2 core) per comodità.
in realtà 1 modulo non è proprio costituito da due core (se leggi in prima pagina trovi le info sull'architettura).
occupa meno spazio sul die di due core (per via delle unità condivise), consuma meno, e va un po' meno di quanto andrebbero due core propriamente intesi.
è una nuova architettura, ed anche per questo c'è tanto fermento.
ricordiamo che
1) finora tutto indica che vada un po' meglio, se l'ipc è aumentato è aumentato, c'è poco da fare :)
2) anche le previsioni più pessimistiche parlano di + 1 ghz di clock ( e senza contare il turbo) a parità di core rispetto al k10
marchigiano
14-01-2011, 21:01
Perché se la pipeline è corta ogni stage è più grande.
Quello che deve fare la CPU è riuscire a portare un dato da un registro all'ingresso dello stage più lungo fino al registro in uscita dello stesso. Questa cosa a regime viene fatta 4 miliardi di volte al secondo se funziona a 4 Ghz. La velocità massima teorica di una CPU è data dal tempo di attraversamento dello stage più lungo della pipeline. Se abbiamo due pipeline che fanno le stesse cose, una lunga 13 stage e una lunga 17 stage, è chiaro che la pipeline più lunga avrà, sempre se progettata bene, stage più corti.
un momento ma uno stage è composto da vari transistors... quindi il singolo transistor può andare a velocità superiori? :eek: impressive!!!!
Dai Marchigiano...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77209_screenhunter-05.jpg:eek: :eek:
:eek: http://www.xtremeshack.com/immagine/i77210_screenhunter-07.jpg
Se poi tu vuoi vedere BD finiti e non ES, frequenze definitive e non da ES, proci/bios a puntino e non come BETA ed in rodaggio... è chiaro che per te questo BD X8 a 3GHz ES rispecchia un BD X8 commercializzato ad aprile.
ti dico che su anand si parla di prodotto finito, è vero che è su server, magari su desk cambia tutto, però l'unico dato apparentemente ufficiale che abbiamo ora è quello
Bisogna essere ciechi o non voler vedere che un BD X8 NON può essere a 3GHz a 125W, vi rendete conto che Magny-C è un 12 core a 2,6GHz ed è sul 45nm LISCIO per 140W?
I BD X16 per server, che frequenza avrebbero? 1,5GHz? Dai... siamo realistici.
perchè un thuban a 2.6ghz non dovrebbe avere un tdp di 70W?
su BD non lo so, comunque non mi focalizzerei sulla frequenza ma sulle prestazioni (1ghz o 18ghz chissene...)
Megakirops
14-01-2011, 21:03
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77249_echeleggo-000.jpg
lolloso, sono caduto dalla tazza :D
paolo.oliva2
14-01-2011, 21:08
ti dico che su anand si parla di prodotto finito, è vero che è su server, magari su desk cambia tutto, però l'unico dato apparentemente ufficiale che abbiamo ora è quello
Eddaie.
Allora... AMD venderà per primo i BD X8 per desktop, poi i BD X6 e X4 sempre per desktop, poi distribuirà i prodotti server, e secondo te loro hanno un BD server già finito, 6 mesi prima del lancio. Che il magazziniere di AMD si è scordato di telefonare ai corrieri?
Comunque di quell'articolo non conosco nulla... mo' lo guardo.
perchè un thuban a 2.6ghz non dovrebbe avere un tdp di 70W?
Il Thuban prevede 95W per desktop da 3GHz sino a 2,6GHz.
Non esiste in commercio nessun Thuban a 65W, ed anche per il modello a 2,4GHz sono previsti 95W.
Inoltre, non si possono ASSOLUTAMENTE confrontare TDP/Frequenze di prodotti server con equivalenti desktop. Un procio server, dato a 140W TDP, avrà sempre e comunque una frequenza inferiore alla versione desktop, semplicemente perché la tipologia d'uso (24h su 24) e il carico sono letteralmente differenti.
Ad esempio ti posto che i Phenom 940, all'inizio erano letteralmente presi dalla catena OPTERON, ed AMD vendeva gli Opteron a 2,6GHz e gli stessi proci, con package AM2+, erano venduti a 3GHz per desktop, ambedue dati per 125W TDP... con 400MHz di differenza, ovvero il 14% in meno. Prova a fare 3GHz + il 14% in più...
su BD non lo so, comunque non mi focalizzerei sulla frequenza ma sulle prestazioni (1ghz o 18ghz chissene...)
Allora setta il tuo procio a 800MHz, se a te le frequenze non importano, risparmi in bolletta.
P.S.
Le prestazioni DIPENDONO dall'IPC come dalle frequenze operative.
IPC = Istruzioni Per Clock. (Clock = Frequenza operativa).
Dre@mwe@ver
14-01-2011, 21:22
Aumento delle frequenze? Un BD fatto lavorare a 300MHz in meno di un 1100T... che aumento delle frequenze?
Taglio il resto perchè era troppo lungo :D
A 3ghz? Io credevo che si parlasse di frequenze definitive...su questa base, con un BD X8 a 3ghz che supera del 50% un i7 950, a frequenze definitive ne vedremo davvero delle belle :cool:
Speriamo bene. Ho sempre avuto AMD nel case e vorrei che ci rimanesse anche nelle prossime generazioni...io ero e continuo ad essere fiducioso ;)
marchigiano
14-01-2011, 21:26
Eddaie.
Allora... AMD venderà per primo i BD X8 per desktop, poi i BD X6 e X4 sempre per desktop, poi distribuirà i prodotti server, e secondo te loro hanno un BD server già finito, 6 mesi prima del lancio. Che il magazziniere di AMD si è scordato di telefonare ai corrieri?
no... come ho già detto a capitan, sono stime che fa amd, mica brancoleranno nel buio? :mbe:
Comunque di quell'articolo non conosco nulla... mo' lo guardo.
tiè http://www.anandtech.com/show/4109/amd-and-globalfoundries-ces-2011
Allora setta il tuo procio a 800MHz, se a te le frequenze non importano, risparmi in bolletta.
P.S.
Le prestazioni DIPENDONO dall'IPC come dalle frequenze operative.
IPC = Istruzioni Per Clock. (Clock = Frequenza operativa).
ma ti contraddici da solo? :mbe: ripeto che non mi importa la frequenza di BD, l'importante è che vada forte a freq stock, che sia 1ghz o 18 non me frega
comunque tornando a cose concrete (povero fegato di captain :D ) si sa che dimensioni avrà il die? sono stime o dati quasi certi?
no: sono approcci diversi.
dalla prima pagina:
AMD con Bulldozer, al contrario di Intel con la tecnologia HyperThreading o l'SMT (Simultaneous Multi Threading) che esegue per ogni core due threads in parallelo, ha scelto di integrare due unità di calcolo Integer complete affiancate da una complessa unità in virgola mobile che è condivisa.
Bulldozer di fatto integra due core che condividono le risorse di elaborazione in virgola mobile, avendo pipeline dedicate per quelle Integer
AMD ha scelto la via della condivisione delle risorse, creata in modo tale da ottimizzare le prestazioni al consumo massimo ottenibile; non a caso si prevede che la presenza della sola seconda unità di calcolo Integer all'interno di ogni modulo Bulldozer, implichi un incremento della superficie complessiva del chip pari al 12%, valore particolarmente contenuto considerando il boost prestazionale ottenibile.
Sul capitolo consumi Bulldozer con i suoi moduli, potrà gestire dinamicamente e indipendentemente l'uno dall'altro il Vcore e frequenza di clock, anche se questo non può essere fatto per singolo core ma solo per coppia di core legato comunque al modulo Bulldozer.
all'ht di intel amd ha risposto con i moduli.
nelle discussioni del thread si fa riferimento ai core invece che ai moduli (1 modulo=2 core) per comodità.
in realtà 1 modulo non è proprio costituito da due core (se leggi in prima pagina trovi le info sull'architettura).
occupa meno spazio sul die di due core (per via delle unità condivise), consuma meno, e va un po' meno di quanto andrebbero due core propriamente intesi.
è una nuova architettura, ed anche per questo c'è tanto fermento.
grz per la risp....quindi se ho capito bene un ipotetico bd x4 sarebbe formato da due moduli di due core ciascuno che utilizzano delle unità condivise da entrambi i moduli?
marchigiano
14-01-2011, 21:37
First, you never get 100% performance increase off the second core, most of the time is is scaling to about 90-95%.
Secondly, the reason that you cannot use the server performance estimate to compare to client is that server is a THROUGHPUT number and client is a SPEED number. That is like saying a car can pull this much weight on a trailer so it should be able to achieve this speed on the open road. It is apples and oranges. I have explained this hundreds of times and people keep coming back with this 12% number that I keep telling them is really wrong.
......
HT works best in client workloads, not server workloads. The heavier the thread, the worse HT performs, there are even someworkloads where the performance for HT is actually negative (i.e. turn it off and overall throughput goes up)
se lo dice lui...
paolo.oliva2
14-01-2011, 21:43
comunque tornando a cose concrete (povero fegato di captain :D ) si sa che dimensioni avrà il die? sono stime o dati quasi certi?
BD X8 dovrebbe avere un die leggermente più piccolo di un Thuban X6.
BD X6 e BD X4 sono in proporzione più piccoli.
paolo.oliva2
14-01-2011, 21:46
Taglio il resto perchè era troppo lungo :D
A 3ghz? Io credevo che si parlasse di frequenze definitive...su questa base, con un BD X8 a 3ghz che supera del 50% un i7 950, a frequenze definitive ne vedremo davvero delle belle :cool:
Speriamo bene. Ho sempre avuto AMD nel case e vorrei che ci rimanesse anche nelle prossime generazioni...io ero e continuo ad essere fiducioso ;)
Comunque io parlavo di un mio post e non dell'articolo su anand (ecco perché non mi "cagava" nessuno :doh: ).
Cioè... io mi ero un attimino infervorito non tanto per dire che AMD l'ha più lungo, ma perché la potenza di BD non è quella per via di un clock maggiore.
Ora mi leggo il post di anand.
marchigiano
14-01-2011, 21:47
BD X8 dovrebbe avere un die leggermente più piccolo di un Thuban X6.
BD X6 e BD X4 sono in proporzione più piccoli.
thuban è 346, potrebbe arrivare a 300?
Spitfire84
14-01-2011, 22:32
grz per la risp....quindi se ho capito bene un ipotetico bd x4 sarebbe formato da due moduli di due core ciascuno che utilizzano delle unità condivise da entrambi i moduli?
un ipotetico bd x4 sarà formato da due moduli contenenti ciascuno due core int. Ogni modulo conterrà poi una unità FP configurabile condivisa tra i core int.
naumakos
14-01-2011, 22:47
Salve a tutti.Qualcuno ha letto la notizia che Bulldozer sarà piu veloce del 50% degli I7 ?
Ecco la notizia : http://creativx.net/forums/it/techpowerup-rss/26087-bulldozer-il-50-pi%C3%B9-veloce-del-core-i7-e-phenom-ii.html
: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-fara-mangiare-la-polvere-ai-core-i7/28993/1.html?pag_commenti=3
Se fosse vero sarebbo un 2011 da ricordare a vita :D
Salve a tutti.Qualcuno ha letto la notizia che Bulldozer sarà piu veloce del 50% degli I7 ?
Ecco la notizia : http://creativx.net/forums/it/techpowerup-rss/26087-bulldozer-il-50-pi%C3%B9-veloce-del-core-i7-e-phenom-ii.html
: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-bulldozer-fara-mangiare-la-polvere-ai-core-i7/28993/1.html?pag_commenti=3
Se fosse vero sarebbo un 2011 da ricordare a vita :D
no, qui nessuno l'ha letta
marchigiano
14-01-2011, 22:56
Salve a tutti.Qualcuno ha letto la notizia che Bulldozer sarà piu veloce del 50% degli I7 ?
si qualcosina abbiamo sentito... :asd:
paolo.oliva2
14-01-2011, 23:33
no, qui nessuno l'ha letta
si qualcosina abbiamo sentito... :asd:
:D
paolo.oliva2
14-01-2011, 23:36
thuban è 346, potrebbe arrivare a 300?
mi sembra si parlasse di 319...
e.greg.io
14-01-2011, 23:42
grz per la risp....quindi se ho capito bene un ipotetico bd x4 sarebbe formato da due moduli di due core ciascuno che utilizzano delle unità condivise da entrambi i moduli?
un core è composto da un'unità int e da un'unità fp.
amd ha scelto di contrapporsi all'ht di intel con i moduli.
un modulo ha 2 unità int e un'unica grossa un'unità fp condivisa.
quindi un modulo non è propriamente un blocco di due core.
in questo modo amd risparmia spazio (silicio) e risparmia sui consumi , avendo un'unica unità fp (anche se più grande) invece di due.
quando sul thread si dice bd x4 in realtà ci si riferisce a bd 2 moduli :)
si considera di fatto un modulo = 2 core perchè le prestazioni dovrebbero essere molto vicine (considera in ogni caso che la stragrande maggioranza delle operazioni comuni sono di tipo int).
la politica di amd, a quanto ho capito, è di contrastare l'ht di intel usando appunto i moduli: usando quindi virtualmente più core, anche se non è propriamente così per quanto stiamo dicendo.
questo per dire che amd di fatto intende contrapporre:
bd 3 moduli a sb 4core +8thread
bd 4 moduli a sb 6core 12thread
e così via
tornando a dove il discorso era originato... (bdx10- 5 moduli in realtà- per contrastare sbx8 significa intel > amd).
il procio lo si sceglie in base al rapporto prezzo/prestazioni.
per assurdo se anche amd fosse in grado di offrire un processore top a 100 core che va come l'i980x consumando uguale (bd consumerà anche meno in reltà) e costando la metà, quale prendi?
bhe io prenderei il 100 core. il resto sono discorsi da fanboy :D
e.greg.io
14-01-2011, 23:45
no, qui nessuno l'ha letta
:asd:
naumakos
14-01-2011, 23:52
Spero solo che non sia benzina sul fuoco come con i Phenom 1:mad:
marchigiano
14-01-2011, 23:54
un core è composto da un'unità int e da un'unità fp.
amd ha scelto di contrapporsi all'ht di intel con i moduli.
un modulo ha 2 unità int e un'unica grossa un'unità fp condivisa.
quindi un modulo non è propriamente un blocco di due core.
in questo modo amd risparmia spazio (silicio) e risparmia sui consumi , avendo un'unica unità fp (anche se più grande) invece di due.
quando sul thread si dice bd x4 in realtà ci si riferisce a bd 2 moduli :)
si considera di fatto un modulo = 2 core perchè le prestazioni dovrebbero essere molto vicine (considera in ogni caso che la stragrande maggioranza delle operazioni comuni sono di tipo int).
a leggere JFamd però le unità FP sono due a 128 bit ma con un unico scheduler, solo che riescono a unirsi e eseguire una istruzione avx 256bit mentre intel deve usare un qualcosa che solitamente esegue le sse (ma in pratica per le sse c'è una unità a parte?), quindi sandy non può eseguire contemporaneamente una avx e una sse al contrario di BD (però non ho capito se intel può eseguire contemporaneamente una avx e una 128 bit?)
paolo.oliva2
15-01-2011, 00:02
Posto un esempio di come potrebbe cambiare quel +50% a seconda del clock, secondo le previsioni di clock.
BD X8 2GHz = +33,3%
BD X8 2,5GHz = +41,6%
BD X8 3GHz = +50%
BD X8 3,3GHz = +55%
BD X8 3,5GHz = +58,3%
BD X8 3,8GHz = +63,3%
BD X8 4GHz = +66,6%
BD X8 4,2GHz = +70%
@OC :)
BD X8 4,5GHz = 75%
BD X8 5GHz = 83,3%
BD X8 5,5GHz = 91,6%
BD X8 6GHz = 100%
Speriamo che vi siano delle fughe di notizie più precise, sia in merito ai confronti successivi, sia in merito alle frequenze def.
paolo.oliva2
15-01-2011, 00:08
Spero solo che non sia benzina sul fuoco come con i Phenom 1:mad:
Le condizioni sono molto differenti.
In primis il Phenom I, nelle sue performances, il problema risiedeva unicamente nel 65nm AMD, che è stato il più "sfigato" di sempre, l'architettura andava più che bene, l'esempio è il Thuban attuale (chiaramente il discorso è rapportato all'architettura, che in fin dei conti rimane pur sempre un K8 e sempre su base 45nm, non la si può confrontare con SB a livello di potenza, vuoi per architettura nuova e vuoi per 32nm).
Per contro, da ciò che trapela, il silicio 32nm sembra essere l'ultimo degli ultimi prb di AMD... anzi, direi che proprio il 32nm rappresenterebbe uno dei punti di forza.
astroimager
15-01-2011, 00:17
Paolo, leggi bene la notizia tradotta in inglese:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-8-cekirdekli-Bulldozer-islemcisi-Core-i7-950den-50-daha-hizli.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8
A me non sembra che abbiano testato un ES da 3 GHz, ma semplicemente riportano quanto scritto in documento ufficiale AMD di news hw, nel quale un BD x8, di cui non si conosce modello e frequenza, viene comparato a un i7 950 e un 1100T in tre campi: rendering, gaming e media.
Si tratta probabilmente di un doc interno per i partner, un po' tipo queste slide, te li ricordi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081118125934_dragon_performance.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126142007_Senzanome.jpg
Io poi ho fatto questa supposizione:
"... chi ci dice che il BD x8 che è stato preso a riferimento sia il top gamma? Per quello che ne sappiamo potrebbe essere l'x8 che hanno intenzione di vendere nella fascia di prezzo in cui si collocano l'i7 950 e il 1100T. Un 3.0-3.2 GHz a €250 con queste potenzialità farebbe gola a molti, ve lo assicuro..."
marchigiano
15-01-2011, 00:23
Io poi ho fatto questa supposizione:
"... chi ci dice che il BD x8 che è stato preso a riferimento sia il top gamma? Per quello che ne sappiamo potrebbe essere l'x8 che hanno intenzione di vendere nella fascia di prezzo in cui si collocano l'i7 950 e il 1100T. Un 3.0-3.2 GHz a €250 con queste potenzialità farebbe gola a molti, ve lo assicuro..."
si vabbè... prestazioni da 980x a 250€, e a quanto lo vendi l'athlon x2? 9.99$?
poi di solito amd non tiene a listino una gran quantità di frequenze... di solito 2-3 per tipo di cpu e man mano che sale il top tolgono l'ultimo
quindi fosse per dire 3.5 il minimo (così paolo è contento :D ) potrebbe esserci un 3.7 e 3.9, non certo mille versioni
astroimager
15-01-2011, 00:26
Posto un esempio di come potrebbe cambiare quel +50% a seconda del clock, secondo le previsioni di clock.
BD X8 2GHz = +33,3%
BD X8 2,5GHz = +41,6%
BD X8 3GHz = +50%
BD X8 3,3GHz = +55%
BD X8 3,5GHz = +58,3%
BD X8 3,8GHz = +63,3%
BD X8 4GHz = +66,6%
BD X8 4,2GHz = +70%
@OC :)
BD X8 4,5GHz = 75%
BD X8 5GHz = 83,3%
BD X8 5,5GHz = 91,6%
BD X8 6GHz = 100%
Speriamo che vi siano delle fughe di notizie più precise, sia in merito ai confronti successivi, sia in merito alle frequenze def.
I conti sono sbagliati. Se Thuban è 100 e BD x8 a 3 GHz è 150, allora a 4 GHz (+33%), ammettendo che scala linearmente, starebbe quasi a quota 200, ovvero +100% rispetto al povero 1100T.
marchigiano
15-01-2011, 00:29
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081126142007_Senzanome.jpg
questa slide è spudoratemente falsa :asd:
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2009/test-intel-core-2-quad-q8200s-und-q9550s/21/#abschnitt_lost_planet_colonies
si vabbè... prestazioni da 980x a 250€, e a quanto lo vendi l'athlon x2? 9.99$?
poi di solito amd non tiene a listino una gran quantità di frequenze... di solito 2-3 per tipo di cpu e man mano che sale il top tolgono l'ultimo
quindi fosse per dire 3.5 il minimo (così paolo è contento :D ) potrebbe esserci un 3.7 e 3.9, non certo mille versioni
presumibilmente ci sarà un 3.2-3.4-3.6 GHz piu' turbo 400 MHz quindi 3.6Ghz con turbo, 3.8 Ghz con turbo e il 4Ghz il black edition o fx con turbo
;)
paolo.oliva2
15-01-2011, 00:47
Fermi tutti...
Ho delle altre chicche, poi edito: LEGGETE QUI (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110114134306_AMD_s_Bulldozer_Microprocessors_Expected_to_Offer_50_Higher_Performance_than_Core_i7_Phenom_II_Chips.html)
Engineering samples of code-named Zambezi (desktop Bulldozer) chips became available for AMD's partners for testing in December, 2010. Production candidates should be ready by February '11 and the initial production of the company's first desktop microprocessors powered by the long-awaited Bulldozer micro-architecture is scheduled to start in April next year. Probably, the launch of the chip will occur around the same timeframe.
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
3,5GHz sarebbe la frequenza iniziale per un BD X16 server... ALLA FACCIA!!!
Altro che 125W per un BD X8 a 3GHz :doh:
Se facessimo una similitudine con le odierne produzioni, un MC X12 è al max 2,6GHz mentre un X6 desktop è 3,3GHz... Un BD X16 a 3,5GHz almeno per server garantirebbe un BD X8 almeno sopra i 4GHz stock!!! Contando che si prevederebbe anche sopra i 3,5GHz, direi che i 4,2 sarebbero alla portata, con i 4,4GHz possibili.
Ecco perché AMD realizzerebbe i BD X4 e X6 a 95W TDP massimi, perché già con quel TDP sicuramente sorpasserebbe i 4GHz stock, ed i 125W sarebbero riservati unicamente ai modelli di punta BD X8 per arrivare alle stesse frequenze.
Chi è che aveva detto che con i proci quad nativi e più sarebbe impossibile arrivare a 4GHz? :)
astroimager
15-01-2011, 01:03
si vabbè... prestazioni da 980x a 250€, e a quanto lo vendi l'athlon x2? 9.99$?
poi di solito amd non tiene a listino una gran quantità di frequenze... di solito 2-3 per tipo di cpu e man mano che sale il top tolgono l'ultimo
quindi fosse per dire 3.5 il minimo (così paolo è contento :D ) potrebbe esserci un 3.7 e 3.9, non certo mille versioni
E io ti dico che al debutto potrebbe esserci tranquillamente un 3.2 da 250, un 3.4 da 300, e un 3.6 sbloccato da €350-400.
Ma forse saranno anche più convenienti, altrimenti... chi se li compra?
Un x8 da 3.0-3.2 e 125W per la "massa", se ci pensi, non avrebbe costi di produzione esagerati, ed è preferibile venderne 100 a €250 piuttosto che 10 a 400! Senza contare che sarebbero ottime CPU da infilare nei preassemblati di fascia alta.
Se a livello prestazionale è paragonabile al 970 o 980X, come si suol dire... sono azzi di Intel. Taglierà i listini e risponderà con un SB 6c/12t.
paolo.oliva2
15-01-2011, 01:08
Paolo, leggi bene la notizia tradotta in inglese:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMD-8-cekirdekli-Bulldozer-islemcisi-Core-i7-950den-50-daha-hizli.htm&sl=tr&tl=en&hl=&ie=UTF-8
A me non sembra che abbiano testato un ES da 3 GHz, ma semplicemente riportano quanto scritto in documento ufficiale AMD di news hw, nel quale un BD x8, di cui non si conosce modello e frequenza, viene comparato a un i7 950 e un 1100T in tre campi: rendering, gaming e media.
Si tratta probabilmente di un doc interno per i partner, un po' tipo queste slide, te li ricordi?
Io poi ho fatto questa supposizione:
"... chi ci dice che il BD x8 che è stato preso a riferimento sia il top gamma? Per quello che ne sappiamo potrebbe essere l'x8 che hanno intenzione di vendere nella fascia di prezzo in cui si collocano l'i7 950 e il 1100T. Un 3.0-3.2 GHz a €250 con queste potenzialità farebbe gola a molti, ve lo assicuro..."
OK.
Non c'è problema, anche perché impostato in questo modo, può essere tutto e niente, giustamente come dici anche tu.
paolo.oliva2
15-01-2011, 01:16
E io ti dico che al debutto potrebbe esserci tranquillamente un 3.2 da 250, un 3.4 da 300, e un 3.6 sbloccato da €350-400.
Ma forse saranno anche più convenienti, altrimenti... chi se li compra?
Un x8 da 3.0-3.2 e 125W per la "massa", se ci pensi, non avrebbe costi di produzione esagerati, ed è preferibile venderne 100 a €250 piuttosto che 10 a 400! Senza contare che sarebbero ottime CPU da infilare nei preassemblati di fascia alta.
Se a livello prestazionale è paragonabile al 970 o 980X, come si suol dire... sono azzi di Intel. Taglierà i listini e risponderà con un SB 6c/12t.
Con un BD X16 per server a 3,5GHz e più, dubito che un BD X8 non sia almeno a 4GHz.
Ma a questo punto l'importante da capire non è la frequenza, ma l'IPC.
Perché... se facessimo +20% di clock (è sballato perché sarà superiore, io sto confrontando il clock del BD X8 e non BD X6 o X4) ma l'IPC fosse del 15%, non sarebbe un gran salto prestazionale, a parte comunque che mancherebbe il raporto prestazioni prezzo...
Diversamente, sarebbe se l'IPC fosse del 20-25% superiore.
Comunque mancherebbe il discorso della frequenza turbo.
Da quello che si sapeva, un BD X16 dovrebbe avere un Turbo di +500MHz per tutti i core, quindi anche se un BD X8 desktop fosse solo 4GHz, potrebbe arrivare anche a 4,5GHz con il turbo.
astroimager
15-01-2011, 01:18
Fermi tutti...
Ho delle altre chicche, poi edito: LEGGETE QUI (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110114134306_AMD_s_Bulldozer_Microprocessors_Expected_to_Offer_50_Higher_Performance_than_Core_i7_Phenom_II_Chips.html)
Engineering samples of code-named Zambezi (desktop Bulldozer) chips became available for AMD's partners for testing in December, 2010. Production candidates should be ready by February '11 and the initial production of the company's first desktop microprocessors powered by the long-awaited Bulldozer micro-architecture is scheduled to start in April next year. Probably, the launch of the chip will occur around the same timeframe.
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
3,5GHz sarebbe la frequenza iniziale per un BD X16 server... ALLA FACCIA!!!
Altro che 125W per un BD X8 a 3GHz :doh:
Se facessimo una similitudine con le odierne produzioni, un MC X12 è al max 2,6GHz mentre un X6 desktop è 3,3GHz... Un BD X16 a 3,5GHz almeno per server garantirebbe un BD X8 almeno sopra i 4GHz stock!!! Contando che si prevederebbe anche sopra i 3,5GHz, direi che i 4,2 sarebbero alla portata, con i 4,4GHz possibili.
Ecco perché AMD realizzerebbe i BD X4 e X6 a 95W TDP massimi, perché già con quel TDP sicuramente sorpasserebbe i 4GHz stock, ed i 125W sarebbero riservati unicamente ai modelli di punta BD X8 per arrivare alle stesse frequenze.
Chi è che aveva detto che con i proci quad nativi e più sarebbe impossibile arrivare a 4GHz? :)
Secondo me non c'è assolutamente nulla di nuovo.
A parte il fatto che la frequenza di partenza potrebbe essere 3.5-3.6 GHz (e anche in questo caso non vorrei che abbiano interpretato quel già visto "+3.5GHz").
Athlon 64 3000+
15-01-2011, 02:23
Secondo me non c'è assolutamente nulla di nuovo.
A parte il fatto che la frequenza di partenza potrebbe essere 3.5-3.6 GHz (e anche in questo caso non vorrei che abbiano interpretato quel già visto "+3.5GHz").
Pronosticare un Buldozer x8 a 250 euro per me mi sembra impossibile.
Poi le versione x6 e x4 a che prezzo poi verranno messi? e poi Llano?
Fermi tutti...
Ho delle altre chicche, poi edito: LEGGETE QUI (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110114134306_AMD_s_Bulldozer_Microprocessors_Expected_to_Offer_50_Higher_Performance_than_Core_i7_Phenom_II_Chips.html)
Engineering samples of code-named Zambezi (desktop Bulldozer) chips became available for AMD's partners for testing in December, 2010. Production candidates should be ready by February '11 and the initial production of the company's first desktop microprocessors powered by the long-awaited Bulldozer micro-architecture is scheduled to start in April next year. Probably, the launch of the chip will occur around the same timeframe.
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
3,5GHz sarebbe la frequenza iniziale per un BD X16 server... ALLA FACCIA!!!
Altro che 125W per un BD X8 a 3GHz :doh:
Se facessimo una similitudine con le odierne produzioni, un MC X12 è al max 2,6GHz mentre un X6 desktop è 3,3GHz... Un BD X16 a 3,5GHz almeno per server garantirebbe un BD X8 almeno sopra i 4GHz stock!!! Contando che si prevederebbe anche sopra i 3,5GHz, direi che i 4,2 sarebbero alla portata, con i 4,4GHz possibili.
Ecco perché AMD realizzerebbe i BD X4 e X6 a 95W TDP massimi, perché già con quel TDP sicuramente sorpasserebbe i 4GHz stock, ed i 125W sarebbero riservati unicamente ai modelli di punta BD X8 per arrivare alle stesse frequenze.
Chi è che aveva detto che con i proci quad nativi e più sarebbe impossibile arrivare a 4GHz? :)
paolo, ma dov'è che parla di x16? leggi bene, parla di x8, 4moduli da 2 core, i 16mb sono la cache totale, e dice che "potrebbero arrivare a 3,5 ghz o anche oltre" quindi veramente niente di nuovo.
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
3,5GHz sarebbe la frequenza iniziale per un BD X16 server... ALLA FACCIA!!!
Scusa, ma anche quelle sono supposizioni: "believed". Inoltro non parla di X16, ma di X8.
stavo facendo un discorso in generale poi ho visto citato l'X8 e mi sono confuso
cmq facciamo una previsione diciamo "conservativa" per 125W per core e frequenza
X8 3,8
X6 4,0
X4 4,2 max 4,4
TDP di 125W ovviamente indicativi poi bisogna vedere quelli effettivi dalle misurazioni
non mi sembrano cifre poi così distanti dalle tue
a proposto quanto influisce la memoria cache sul TDP ed eventualmente come si può calcolare?
ps se tu dici che per Intel col passaggio ai 32 non c'è stato un gran salto posso anche convenire, evidentemente però a questo punto non sono io a sottovalutare il passaggio a 32 di AMD quanto invece voi sopravalutate il salto di AMD o piuttosto sottovalutate i salti che Intel è riuscito a fare, il che è lo stesso, fai tu :p ;)
No, al contrario, io ho detto che c'è stato un bel salto, forse hai confuso i "nm" con un "nn".
In linea generale posso essere d'accordo con te con le frequenze di ingresso.
adesso me lo ricordo
bah mi sembra impossibile almeno per il 2011, ricordiamoci che si parla di frequenze d'ingresso, inizialmente credo saranno ancora lontani dai 5 ghz
Ma infatti inizialmente gli X8 avranno il TDP a 125W, mentre gli X6 e gli X4 a 95W, quindi è chiaro che le frequenze saranno più basse.
Poi è altrettanto chiaro che non tireranno subito fuori tutte le cartucce.
von Clausewitz
15-01-2011, 10:39
No, al contrario, io ho detto che c'è stato un bel salto, forse hai confuso i "nm" con un "nn".
In linea generale posso essere d'accordo con te con le frequenze di ingresso.
Ma infatti inizialmente gli X8 avranno il TDP a 125W, mentre gli X6 e gli X4 a 95W, quindi è chiaro che le frequenze saranno più basse.
Poi è altrettanto chiaro che non tireranno subito fuori tutte le cartucce.
ecco mi sembrava un incoerenza
un annotazione avevi parlato di un X6 Intel a 3.46, ma il 980X non lavora a 3.33 (turbo escluso)?
paolo.oliva2
15-01-2011, 10:41
Guardate che i 3,5GHz per un BD X16 server erano già stati detti da 1 mese, quando poi scappò fuori il discorso del turbo (+500MHz) che era applicato su TUTTI i core.
Infatti di nuovo non c'è nulla, tranne sempre continue conferme che i clock sarebbero sempre abbastanza altini.
Il discorso di non sparare tutte le cartucce, se da una parte potrebbe essere giusto (ma abbiamo visto già che nel 2012, a parità di TDP, le frequenze e/o il numero di core aumenterebbe) sarebbe comunque illogico al massimo in caso di inferiorità di BD nei confronti di SB.
Sarebbe come dire... il Thuban è inferiore all'i7, ma AMD lo commercializza a 3GHz, per commercializzarlo a 3,3GHz quando? Mentre invece abbiamo visto che ha aumentato di 100MHz in 10 mesi.
A maggior ragione, per come è stato fatto apparire un BD X8 nei confronti delle soluzioni Intel, cioè che quel +50% sarebbe il massimo della potenza possibile, non avrebbe alcun senso produrre un BD X4 e X6 a 95W come massimo, se non arrivasse a frequenze/potenze idonee a piazzarli sul mercato.
Invece, io vedo proprio in quei 95W una riserva di potenza, perché produrre un BD X4 e X6 a 95W NON COSTA di meno rispetto alla stessa soluzione ma a 125W, ma sicuramente la cifra che AMD potrebbe richiedere sul mercato sarebbe senz'altro inferiore proprio perché il prezzo sarebbe comunque basato sul rapporto prestazioni/prezzo.
Tra incassare meno da subito (per certo) per una offerta con prestazioni più bassa e (forse) incassare meno nel 2012 se Intel riuscirà con il 22nm ad arrivare a certi risultati, nessuno commercialmente scieglierebbe di guadagnare meno, soprattutto in una condizione che per 6 mesi almeno (AMD) avrebbe le soluzioni più potenti sul mercato.
Quindi mi pare naturale che per i BD X4 e X6 a 95W AMD preveda prestazioni (almeno) in linea con la concorrenza e per i BD X8 a 95W e 125W, un'offerta prestazioni superiore.
In poche parole, se AMD non sparasse tutte le cartucce da subito sarebbe solamente nel caso che fosse superiore, altrimenti sarebbe costretta a spararle. E il fatto dei BD X4 e X6 a 95W anziché a 125W mi sembra che rispecchiano ampiamente la conferma che BD c'è.
ecco mi sembrava un incoerenza
un annotazione avevi parlato di un X6 Intel a 3.46, ma il 980X non lavora a 3.33 (turbo escluso)?
c'è il 990x ES, lo trovi su ebay
Athlon 64 3000+
15-01-2011, 10:45
ecco mi sembrava un incoerenza
un annotazione avevi parlato di un X6 Intel a 3.46, ma il 980X non lavora a 3.33 (turbo escluso)?
Per questo trimestre è previsto da parte di Intel il Core i7 990X e Buldozer x8 si andrà a scontrare con quello.
paolo.oliva2
15-01-2011, 10:58
paolo, ma dov'è che parla di x16? leggi bene, parla di x8, 4moduli da 2 core, i 16mb sono la cache totale, e dice che "potrebbero arrivare a 3,5 ghz o anche oltre" quindi veramente niente di nuovo.
Ti ricopio la riga
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
Nel primo pezzo parla di Zambesi (server) destinato al dual-core (BD X16) e alla fine della riga parla di 3,5GHz e superiore, ma è sempre nel paragrafo del discorso Zambesi/Server.
Quando parla di Buldozer desktop più sotto, non dice nulla rispetto a frequenze, probabilmente per motivi di NDA, visto che del clock 3,5GHz per un BD X16 era scappato fuori tempo fa unito al discorso del Turbo +500MHz su tutti i core, perché sino ad ora, quando si è parlato di clock, non è mai uscito ASSOLUTAMENTE nulla circa le frequenze desktop di BD, se non frequenze molto basse, ma unicamente frequenze server.
Vogliamo essere pignoli? Benissimo... li parla di Zambesi? Allora parliamo di X8 a 3,5GHz per server, ma non esplicitamente X16. Da quando in qua un procio server ha frequenze superiori rispetto allo stesso destinato al desktop? Ma facciamo finta che parli di frequenze MASSIME pure per desktop (anche se lì riporta anche maggiori), un BD X8 a 125W funzioni a 3,5GHz, allora un BD X4 a 95W che frequenze avrebbe?
Insomma, come la giri la giri, un BD X4 a 4GHz stock per 95W è assolutamente in linea anche nella più pessimistica delle previsioni. Ti faccio notare che un BD X8, nonostante 4 core in più (il doppio), "gira" alla stessa frequenza del top X4 45nm. E per me ci sono ampi margini di clock, perché SICURAMENTE AMD non si è scucita del tutto.
Se ci rifacciamo ad Intel che dal 45nm passando al 32nm ha guadagnato 2 core e poco più di 100MHz, il salto che sta facendo AMD è indubbiamente superiore, e, sulla stessa linea, appunto perché il salto di AMD è maggiore, il margine di guadagno di BD rispetto al Thuban dovrebbe essere senz'altro maggiore di quanto visto sino ad ora.
Ti ricopio la riga
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
Nel primo pezzo parla di Zambesi (server) destinato al dual-core (BD X16) e alla fine della riga parla di 3,5GHz e superiore, ma è sempre nel paragrafo del discorso Zambesi/Server.
Quando parla di Buldozer desktop più sotto, non dice nulla rispetto a frequenze, probabilmente per motivi di NDA, visto che del clock 3,5GHz per un BD X16 era scappato fuori tempo fa unito al discorso del Turbo +500MHz su tutti i core.
Fino ad ora, quando si è parlato di clock, non è mai uscito ASSOLUTAMENTE nulla circa le frequenze desktop di BD, se non frequenze molto basse, ma unicamente frequenze server.
Vogliamo essere pignoli? Benissimo... li parla di Zambesi? Allora parliamo di X8 a 3,5GHz per server. Su questa base, a te sembra possibile un BD X8 desktop a frequenze inferiori? Possiamo pensare che un BD X8 a 125W funzioni a 3,5GHz, allora un BD X4 a 95W che frequenze avrebbe?
paolo, ma che stai a dì? :)
dual core x16????
ho letto tutto l'articolo in inglese, guarda che:
1) non dice "server" neanche una volta... te lo sei aggiunto tu a mente, mentre là si parla di zambezi e lo indica correttamente come codename per le cpu desktop... i codename per server sono valencia e interlagos --> leggi qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137432&start=750#p184793)
2) parla di core, non di socket e un "four dual-core module" significa "4 moduli da 2 core"... anche qua,
parla di x8 a 3,5 e oltre per desktop, quindi niente di nuovo.
capitan_crasy
15-01-2011, 11:16
Ti ricopio la riga
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
Nel primo pezzo parla di Zambesi (server) destinato al dual-core (BD X16) e alla fine della riga parla di 3,5GHz e superiore, ma è sempre nel paragrafo del discorso Zambesi/Server.
Quando parla di Buldozer desktop più sotto, non dice nulla rispetto a frequenze, probabilmente per motivi di NDA, visto che del clock 3,5GHz per un BD X16 era scappato fuori tempo fa unito al discorso del Turbo +500MHz su tutti i core, perché sino ad ora, quando si è parlato di clock, non è mai uscito ASSOLUTAMENTE nulla circa le frequenze desktop di BD, se non frequenze molto basse, ma unicamente frequenze server.
Vogliamo essere pignoli? Benissimo... li parla di Zambesi? Allora parliamo di X8 a 3,5GHz per server, ma non esplicitamente X16. Da quando in qua un procio server ha frequenze superiori rispetto allo stesso destinato al desktop? Ma facciamo finta che parli di frequenze MASSIME pure per desktop (anche se lì riporta anche maggiori), un BD X8 a 125W funzioni a 3,5GHz, allora un BD X4 a 95W che frequenze avrebbe?
Paolo scusa ma Zambezi è la versione per desktop, Orochi invece è il nome in codice del progetto BD a 8 core e rappresenta la pianta dove derivano Zambezi e Valencia la quale avranno produzioni separate...
Guardate che i 3,5GHz per un BD X16 server erano già stati detti da 1 mese, quando poi scappò fuori il discorso del turbo (+500MHz) che era applicato su TUTTI i core.
Chi e quando è è stato detto ? Non c'è nessuno che abbia mai parlato di BD X16 a 3.5 Ghz.
ancora a discutere sulle possibilità di BD??
prezzo e collocazione a parte,
sarebbe quantomeno necessario...che BD8X superi prestazionalmente il 990x...ma non tanto per stabilire chi lo ha più lungo, ma solo ed esclusivamente per dare uno scossone al mercato...desk ma anche server.
non si deve ripetere la situazione del thuban, quando al lancio ha provocato l'abbattimento dei listini Intel...ma che su strada a def, ha toppato.
Per cui...avendo AMD un silicio migliore, ha due possibilità:
se l'IPC è comparabile, può decidere se mantenere le freq. basse privilegiando i consumi...oppure alzarle di poco, nei limiti del suo spettacolare TDP.
se l'IPC come è quasi sicuro che sia, sarà sotto di un 10/20%...non ci sono alternative...BD8X dovrà vantare al lancio, freq. più che proporzionalmente alte...alla percentuale di cui sopra.
stessa cosa per BD6X vs 2600k.
AMD si è già "bruciata" nel pensiero del consumatore...la possibilità di essere superiore per numero di core a parità di miniaturizzazione con il thuban (ultime incarnazioni a parte...ma era già tardi).
Essendo BD una nuova architettura (pur con tutte le inefficienze che caratterizzano le architetture neofite)...non deve permettersi il lusso di "apparire" semplicemente comparabile al vecchio nehalem...e questo...a prescindere da un prezzo accattivante.
Ha il silicio buono? lo deve spremere fin dal lancio...vuole comunque mantenere lo standard che da sempre la caratterizza nel rapporto performance/prezzo?...bene...oltre che le cpu high end (fx? be?), offrirà anche versioni più modeste, sia nelle prestazioni che nel prezzo.
Insomma...BD6X dovrà essere superiore al 2600k...e BD8X dovrà essere superiore al 990...nell'offerta di fascia alta BD.
Ripeto...ci sta poi benissimo...che AMD offra pure i medesimi tagli di CPU più conservativi sia in prestazioni che soprattutto prezzo.
Però...AMD ha bisogno ANCHE di immagine...che poi questi eventuali FX non si vendano a valanga per come saranno posizionati a livello di prezzo...non è importante, ma è tassativo che vi siano, per trainare psicologicamente, i fratellini più piccoli.
Se non avrà l'IPC...ha il silicio...beh che lo usi, questo è un treno che non deve perdere.
Arriviamo a qualcosa di concreto, tenuto conto dei dubbi che si tanno creando:
ipotizziamo un BD8X a 3,5Ghz 95W...tenuto conto anche del salto che ha fatto Intel a livello di IPC da nehalem al 2600k, un 20%?? (basato sulla vecchia concezione architetturale di Intel, dichiaratamente ST :asd:)
mi viene da pensare...che a maggior ragione i futuri SB/IB6x e 8x a 32nm...non saranno un granchè, sia perchè Intel è pro ST...è già un evento partorire un X8 a 32nm :eek: visto che farebbe un gran salto in avanti...poi con 20Mb di L3...gran bella mattonella :asd: senza contare...che un piccolo 2600k arriva a 5.0Ghz in IDLE che crolla a 4 o poco più in FULL :doh: ...figuriamoci gli x6/x8 :asd: senza contare...il TDP, il costo industriale, le frequenze, il prezzo di vendita...:sbonk:
accantoniamo SB/IB 8X sia per il prezzo esorbitante ed inarrivabile per il 95% del mercato, sia per le prestazioni dell'HT che farebbero la differenza, tutto sommato, perlomeno a STOCK rispetto a BD8X.
rimaniamo con l'economico BD 8X e stabiliamo così per sfizio...che abbia un IPC inferiore del 20% rispetto a SB6X...ovvero che raggiunga l'IPC di nehalem.
Tecnicamente è IMPOSSIBILE che il medesimo procio con 125 W TDP NON raggiunga a stock ALMENO i 4,0Ghz, sto scrivendo nella situazione peggiore, sia chiaro...ovviamente saranno di più, ma voglio essere pessimista.
Bene...possiamo affermare...che qualsiasi BD8X 95w TDP...raggiunge frequenze pari/oltre i 4,0Ghz entro i limiti dei 125 W TDP.
Prendo un SB/IB 6x che nel massimo del suo splendore, mi garantisce 1,5 mb di veloce L2 e 15mb di lenta L3...aggiungiamo poi, che recentemente si è constatato che la ram oltre i 1600Mhz, è inutile per SB, per via dell'architettura vetusta, per via del MC "conservativo", oppure semplicemente perchè sarà QC e quindi la banda aumenta considerevolmente, ANCHE se tutto il resto del comparto è sotto tono però intanto, addio upgrade di RAM (oppure...8 slot dimm :asd:)...teniano poi conto di come si comporta SB4X oltre i 4.0ghz...SB6X/8X o farà peggio..oppure per via di qualche "ottimizzazione" garantirà la medesima "altalena" tra i 4/5 Ghz...
vedremo.
Da un punto di vista MT pesante, facciamo presto...qualsiasi SB/IB al di sotto degli 8x...le prenderà di santa ragione in lungo e in largo da un BD8X...a livello di IPC la situazione è pareggiata e/o si ribalta completamente (a partire dai 3.0Ghz salendo).
ritorniamo al "vecchio" ST di Intel, spina nel fianco di BD8X
Come arginare il problema di IPC (10/20%) di cui tanto soffre BD rispetto a SB in ST?...qualcosa mi dice che oltre che a pareggiarlo...anche QUI si ribalterà la situazione :fiufiu:
Per definizione...la potenza di calcolo in ST, non abbisogna del multicore :asd:
per cui...sapendo già che il BD8X arriva a 4Ghz (e oltre) con 125 w TDP...
si fa una magia...SPENGO un core in ogni modulo...e cosa ottengo??? :boh:
BD4X 4.0Ghz 65W TDP, o poco più della metà in consumi del TDP 125W che dir si voglia, cache veloce L2 sempre a 8MB ma RADDOPPIATA in efficienza visto che i core sono 4 e non 8 (SB6X è inferiore di oltre il 500% :asd:)...stessa cosa per l'FPU che rimane sempre la stessa, ma a completa disposizione del singolo core e non da suddividere nel modulo (e anche qui SB è inferiore)...
azzz mi stavo dimenticando di un'ultima faccenda :doh:
certo che...quei 4.0 e più Ghz con un consumo MASSIMO di 65 W (e non 125:2 perchè FPU e L2 sono pienamente funzionanti come con l'8X) però, chi lo sà...magari può anche consumare EFFETTIVAMENTE meno (i 125 W del BD8x sono una soglia non un consumo reale), comunque sia...è un vero peccato :rolleyes:
perchè non provare a fare OC? :nonio:
chissà dove finirò con 65W a 4.0Ghz...in frequenza...se PROVO a spingerlo fino a 125W :p ...visto che tale consumo di 65W in SB6X lo misureremo (presumibilmente) alla magica freq. di 3.0Ghz :asd:
La fastidiosa altalena Intel dove l'incontrerò con questo BD truccato? :mbe:
risposta ardua...5Ghz...5,5...o forse oltre??
Chissà che fine farà il vantaggio IPC (20%?...vedremo) di Intel alla freq di 3.0ghz?? :mc:
P.S.
naturalmente...questo post, in parte retorico e in parte denso di "simpatica ironia"...è rivolto ai diffidenti, che volutamente o meno a forza di gufare, rischiano di convincermi :ciapet:
paolo.oliva2
15-01-2011, 12:50
Chi e quando è è stato detto ? Non c'è nessuno che abbia mai parlato di BD X16 a 3.5 Ghz.
In contemporanea al fatto che BD X16 permette fino a +500MHz del turbo su TUTTI i core, ci si era allacciati al discorso che BD in un documento (non mi chiedere il nome perché non lo ricordo) aveva presentato BD come 3,5GHz+ il cui valore, non è certamente da intendersi come massimo, come è risultato sempre con identici documenti riferiti a soluzioni precedenti, ma pressappoco una frequenza di partenza.
Il mio comunque era un discorso non inteso ad applicare a BD frequenze fantascientifiche, ma mi sembra ormai più che chiaro che le frequenze si stiano delineando.
Quando all'inizio si parlo di frequenze di BD sui 3,5GHz, si incominciò ad ipotizzare che BD avesse 3,5GHz come frequenza massima e che quindi si trattava di 3,5GHz per un BD X4.
Ora, esplicitamente, si applica 3,5GHz alla soluzione X8, cioé quella con numero max di core per desktop, mi sembra chiaro che a sto punto, le soluzioni con meno core non potrebbero avere meno frequenza di un X8, almeno nei modelli medio-massimi, quindi la situazione è ben diversa.
In poche parole, un conto è dai 3,5GHz in giù, tutt'altra dai 3,5GHz in su.
Insomma, tra calcoli e quant'altro, anche se io penso che le soluzioni BD desktop partiranno dai 4GHz in su, mi astengo dal postarlo proprio per evitare di passare da fanboy, ma c'è una distanza incredibile da un BD X8 a 3,5GHz (peraltro MAI intesa come max frequenza possibile, soprattutto in presenza di soluzioni 95W e 125W sempre per X8) e pensare ad un BD a soluzioni X6 e X4 sotto i 3,5GHz come max.
paolo.oliva2
15-01-2011, 12:52
Paolo scusa ma Zambezi è la versione per desktop, Orochi invece è il nome in codice del progetto BD a 8 core e rappresenta la pianta dove derivano Zambezi e Valencia la quale avranno produzioni separate...
Allora mi sbaglio :D . Ho sempre la mia cronica deficienza mentale ad assimilare le sigle.
mirmeleon
15-01-2011, 12:55
Scusate l'ardire ma volevo sapere due cose:
1. Bulldozer per desktop quando esce?
2. Avrà il pci express 2.0 o 3.0?
:cool:
E' proprio grazie al silicio AMD che mi aspetto turbo spettacolari... :) Intel ci ha abituati a turbo di 4-500MHz massimi perchè ha un alto leackage e i transistors che spengono i core e le unità sono dei Pfet che sono meno efficienti nello spegnere le parti a valle... Sono come dei rubinetti che perdono.
AMD invece ha già un leackage di partenza molto più basso, che scenderà ulteriormente grazie all'HKMG perchè consente Vcore più bassi e grazie al FO4 17 che consente ancora Vcore più bassi, poi per spegnere i core o le unità non utilizzate, il processo SOI e gate first di GF usa degli NFET che sono più efficienti dei PFET (rubinetti che perdono di meno) e potenzialmente anche più veloci, consentendo rapidi accensioni e spegnimenti dei core/unità a valle, salvando ancora ulteriore TDP... In sostanza un BD X4 probabilmente avrà una frequenza di turbo di 1GHz o più in monocore e 6-700 in multicore (500 in multicore già per l'X8)... Un BD X8 avrà probabilmente le stesse frequenze in monocore e i 6-700 MHz come X4 e via via a scalare, con 1GHz per 1 core usato ecc...
capitan_crasy
15-01-2011, 13:01
Scusate l'ardire ma volevo sapere due cose:
1. Bulldozer per desktop quando esce?
2. Avrà il pci express 2.0 o 3.0?
:cool:
Scommetto che non hai letto le prime pagine di questo thread...
In contemporanea al fatto che BD X16 permette fino a +500MHz del turbo su TUTTI i core, ci si era allacciati al discorso che BD in un documento (non mi chiedere il nome perché non lo ricordo) aveva presentato BD come 3,5GHz+ il cui valore, non è certamente da intendersi come massimo, come è risultato sempre con identici documenti riferiti a soluzioni precedenti, ma pressappoco una frequenza di partenza.
Il 3.5 Ghz+, che era riportato in merito alla presentazione di AMD alla conferenza ISCC 2010, non era riferito ad un numero di moduli preciso, ma andava inteso come frequenza indicativa di questa architettura.
Il +500 Mhz invece l'aveva detto JF da tutt'altro posto.
Quindi nessuno ha mai detto che BD X16 sarà presentato alla frequenza di 3.5 Ghz. Capisco il tuo discorso di massima, ma tu lo hai dato per certo.
Bingo Bongo
15-01-2011, 13:04
Scusate l'ardire ma volevo sapere due cose:
1. Bulldozer per desktop quando esce?
2. Avrà il pci express 2.0 o 3.0?
:cool:
tutto scritto in prima pagina
P.s.
Scappa prima che arrivi crasy :D
mirmeleon
15-01-2011, 13:06
Scommetto che non hai letto le prime pagine di questo thread...
Ho letto che usciranno nella prima parte del 2011 ma non sono riuscito a capire il tipo di pci express implementato....
:cry:
paolo.oliva2
15-01-2011, 13:16
P.S.
naturalmente...questo post, in parte retorico e in parte denso di "simpatica ironia"...è rivolto ai diffidenti, che volutamente o meno a forza di gufare, rischiano di convincermi :ciapet:
Io ti quoto...
Cioè, a me sembra che si cerchi di far passare da fanboy per chi giudica i 3,5GHz una frequenza di lancio per BD, e di "reale" quella invece dei 3,5GHz come massimi.
Non voglio appesantire il TH perché di polemiche mi accorgo, purtroppo, di farne parecchie, ma io cerco sempre, almeno questa è la mia idea, di avanzare ipotesi che possono al limite giudicarle ottimiste, ma ben distanti dal fantascientifico.
Megakirops
15-01-2011, 13:17
ancora a discutere sulle possibilità di BD??
...la potenza di calcolo in ST, non abbisogna del multicore :asd:
per cui...sapendo già che il BD8X arriva a 4Ghz (e oltre) con 125 w TDP...
si fa una magia...SPENGO un core in ogni modulo...e cosa ottengo??? :boh:
In BD non si possono spegnere i singoli core ma solo i moduli, il concetto di core per BD va superato
dark.halo
15-01-2011, 13:30
IMHO Sto sempre più avendo l'impressione che amd consideri secondario il mercato consumer sopra i 500€ e non c'è da darli torto, per un utilizzo casalingo intel col suo SB che accosta 4 core reali e 4 logici che punta al S.T e avanti e può campare col suo indottrinamento da marketing.
Ma nel mercato server ciò sarà la sua rovina e valencia sarà sicuramente la piattaforma server definitiva.
Intel non può competere con 16 core reali sopratutto se questi hanno una frequenza intorno ai 3 ghz l'attuale proposta server di intel si basa su beckton da 8core e 16 thread, e mettendo che nel migliori dei casi l'ht abbia il 50% di prestazioni rispetto ad un core reale, si otterrebbe una cpu che simula la presenza di un 12 core ma a frequenze più elevate rispetto alle proposte AMD opteron 6100.
Passiamo ora a Xeon yb che si pensa esca nel 2012 una soluzione da 10 core 20 thread con ipc migliorato turbo e bla bla bla , e ripeto secondo voi potrà mai competere con BD x20 per me no.
Ma mettiamo che una persona comune decide di prendersi un pc per fare rendering come può essere un fotografo o un animatore, o punta a spendere 1000 euro per una piattaforma gulftown 6 core o pure allo stesso prezzo o leggermente superiore si può fare una postazione quad socket g32 in cui infilarci 2 o 3 8 core amd e in futuro magari upgradare a BD. Voi cosa scegliereste ???
Per questo io reputo che sia inutile per AMD attualmente fare un cpu FX da 1000€ andrebbe a scontrarsi con il mercato opteron, Gli conviene concentrarsi sul mercato dei 200€ in cui vi è la maggior parte del mercato degli utenti enthusiast e gamer, magari seguito da una giusta campagna marketing.
Il 3.5 Ghz+, che era riportato in merito alla presentazione di AMD alla conferenza ISCC 2010, non era riferito ad un numero di moduli preciso, ma andava inteso come frequenza indicativa di questa architettura.
Il +500 Mhz invece l'aveva detto JF da tutt'altro posto.
Quindi nessuno ha mai detto che BD X16 sarà presentato alla frequenza di 3.5 Ghz. Capisco il tuo discorso di massima, ma tu lo hai dato per certo.
L'articolo dell'ISSCC 2011 che si terrà a febbraio, parlava di un processore con 4 moduli a 3.5GHz+ (non mi ricordo se c'è il TDP... ) ;)
I +500MHz li disse JF-AMD in più punti. Anche nel suo BLOG sul sito AMD. In uno dei commenti qualcuno accenna al modello X16 per il turbo a 500MHz e JF-AMD non lo smentisce... O non lo ha visto, oppure...
L'articolo dell'ISSCC 2011 che si terrà a febbraio, parlava di un processore con 4 moduli a 3.5GHz+ (non mi ricordo se c'è il TDP... ) ;)
2011 sorry, ma non mi sembrava che si parlasse di moduli.
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate
SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves
performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the
same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving
3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
marchigiano
15-01-2011, 13:46
Engineering samples of code-named Zambezi (desktop Bulldozer) chips became available for AMD's partners for testing in December, 2010. Production candidates should be ready by February '11 and the initial production of the company's first desktop microprocessors powered by the long-awaited Bulldozer micro-architecture is scheduled to start in April next year. Probably, the launch of the chip will occur around the same timeframe.
se la produzione in massa inizia ad aprile, negli store quando arriva? a luglio... infatti ancora non ci sono zacate negli store....
Eight-core Zambezi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total. Clock-speeds of the chip may be as high as 3.50GHz or even higher.
3,5GHz sarebbe la frequenza iniziale per un BD X16 server... ALLA FACCIA!!!
Altro che 125W per un BD X8 a 3GHz :doh:
8 core per zambesi, 4 moduli da due core l'uno... da dove esce il 16 core? :D
Guardate che i 3,5GHz per un BD X16 server erano già stati detti da 1 mese, quando poi scappò fuori il discorso del turbo (+500MHz) che era applicato su TUTTI i core.
dov'è il problema? sono due chip x8 messi nello stesso package...
paolo.oliva2
15-01-2011, 13:49
E' proprio grazie al silicio AMD che mi aspetto turbo spettacolari... :) Intel ci ha abituati a turbo di 4-500MHz massimi perchè ha un alto leackage e i transistors che spengono i core e le unità sono dei Pfet che sono meno efficienti nello spegnere le parti a valle... Sono come dei rubinetti che perdono.
AMD invece ha già un leackage di partenza molto più basso, che scenderà ulteriormente grazie all'HKMG perchè consente Vcore più bassi e grazie al FO4 17 che consente ancora Vcore più bassi, poi per spegnere i core o le unità non utilizzate, il processo SOI e gate first di GF usa degli NFET che sono più efficienti dei PFET (rubinetti che perdono di meno) e potenzialmente anche più veloci, consentendo rapidi accensioni e spegnimenti dei core/unità a valle, salvando ancora ulteriore TDP... In sostanza un BD X4 probabilmente avrà una frequenza di turbo di 1GHz o più in monocore e 6-700 in multicore (500 in multicore già per l'X8)... Un BD X8 avrà probabilmente le stesse frequenze in monocore e i 6-700 MHz come X4 e via via a scalare, con 1GHz per 1 core usato ecc...
Ma infatti in questa situazione, è nettamente da autocastramento limitare dei BD X4 e X6 a 95W se inferiori alla controparte.
Io invece sono dell'idea, appunto anche per quanto scrivi nell'ultimaparte, che i 30W TDP maggiori delle soluzioni X8 siano per garantire il funzionamento di un X8 alla stessa frequenza stock delle soluzioni X4 e X6, fermo restando che un X8 con lo spegnimento dei core inutilizzati avrà né più né meno lo stesso comportamento/frequenza delle soluzioni X6 e X4.
Tra parentesi, vorrei aggiungere questo pensiero:
io credo che sia appunto per questo che AMD uscirebbe con gli X8 in primis, ed è indubbio che essendo il modello di punta, per cui dei B.E. ci dovrebbero essere sicuramente.
Non trovate la stessa analogia dei Thuban a 2,8GHz NON B.E. e dei 3,2GHz B.E senza modelli intermedi? Come del resto Zosma non è possibile acquistarlo singolarmente perché di fatto, visto il prezzo e l'occabilità, risulterebbe d'impiccio nella vendita dei Thuban.
Io penso che Intel con il suo 2600K ci abbia dato una mano non indifferente, perché di fatto mette AMD in una posizione a noi favorevole.
AMD comunque deve offrire BD X4 e X6 "sbloccati" appunto per contrastare un 2600K sbloccato.
Quindi se un BD X4 fosse commercializzato tra i 150 e i 200€ (similarmente meno di un Thuban X6), un BD X6 a non più di 300€, per forza di cose sarebbe invendibile un BD X8 sopra i 500€, semplicemente perché sarebbe fuori prezzo e non può permettersi il "lusso" certamente di fare come Intel con gli i7 9X0 X6.
capitan_crasy
15-01-2011, 13:55
Ho letto che usciranno nella prima parte del 2011 ma non sono riuscito a capire il tipo di pci express implementato....
:cry:
Eppure mi sembrava chiaro..
Bulldozer non ha integrato il PCI-Express la quale di deve affidare al classico chipset esterno.
Le APU Llano e le future soluzioni Trinity invece avranno un controller PCI-Express integrato; AMD supporterà il PCI-Express 3.0 nel 2012...
marchigiano
15-01-2011, 13:57
2011 sorry, ma non mi sembrava che si parlasse di moduli.
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate
SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves
performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the
same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving
3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
30.9mm è ottimo perchè un core sandy è circa 19.2mm, quindi due core sono 38.4mm con solo 512kb di L2...
la L3 potrebbe essere grande come quella del sandy o sono costruite in modo diverso?
Athlon 64 3000+
15-01-2011, 14:00
E' proprio grazie al silicio AMD che mi aspetto turbo spettacolari... :) Intel ci ha abituati a turbo di 4-500MHz massimi perchè ha un alto leackage e i transistors che spengono i core e le unità sono dei Pfet che sono meno efficienti nello spegnere le parti a valle... Sono come dei rubinetti che perdono.
AMD invece ha già un leackage di partenza molto più basso, che scenderà ulteriormente grazie all'HKMG perchè consente Vcore più bassi e grazie al FO4 17 che consente ancora Vcore più bassi, poi per spegnere i core o le unità non utilizzate, il processo SOI e gate first di GF usa degli NFET che sono più efficienti dei PFET (rubinetti che perdono di meno) e potenzialmente anche più veloci, consentendo rapidi accensioni e spegnimenti dei core/unità a valle, salvando ancora ulteriore TDP... In sostanza un BD X4 probabilmente avrà una frequenza di turbo di 1GHz o più in monocore e 6-700 in multicore (500 in multicore già per l'X8)... Un BD X8 avrà probabilmente le stesse frequenze in monocore e i 6-700 MHz come X4 e via via a scalare, con 1GHz per 1 core usato ecc...
Quando leggo queste imformazioni mi si brillano gli occhi e mi torna prepotente la scimma per il Buldozer x4.
Può essere magari che la versione Quad Core partirà come frequenza 3,6 ghz con 1 ghz di turbo sul monore e 6-700 mhz sul multicore.
Poi stavo provando a pensare anche in una ottica diversa rispetto al passato.
Praticamente non a paragonarlo a Thuban al mio attuale Phenom II 955 C3.
Spiegandomi meglio mi chiedo diciamo rispetto alla versione di Buldozer che ho precedentemente postato quanto potrà andare più forte della mia attuale cpu.
paolo.oliva2
15-01-2011, 14:02
se la produzione in massa inizia ad aprile, negli store quando arriva? a luglio... infatti ancora non ci sono zacate negli store....
Prima di tutto si è sempre parlato di marzo-aprile, e mai di aprile, e la novità è che li parlerebbero di febbraio.
Zacate non è distribuito alla massa ma consegnato ai produttori di sistemi che li inglobano sui sistemi. Buldozer X8 Desktop, è consegnato DIRETTAMENTE al pubblico, è tutto diverso.
ESEMPIO THUBAN: AMD iniziò la produzione in volumi mi sembra a metà marzo, io l'ho acquistato il 15 aprile, cioè 30 giorni dopo.
P.S.
Mi devi spiegare una cosa... (battuta)
Come fai a vedere +3 mesi di tempo tra inizio produzione in volumi e la distribuzione per AMD, e invece una distribuzione di IB 8 mesi prima della produzione in volumi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.