PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

Athlon 64 3000+
05-08-2010, 20:15
A me basta e avanza per la prossima primavera un bel Buldozer Quad sui 3-3,2 ghz sui 200-250 euro cosi da sostuire degnamente il mio Phenom II 955 C3.

affiu
06-08-2010, 00:00
capisco che essere obbiettivi sia una ''falsata'', che essere di parte sia difficile e che dimostrare di non esserlo sia facile....ma non capisco

(a parte la potenza dei solo dei x86,che arreca piu dubbio) perchè nonostante le gpu ati che sono dal punto dei consumi ,per adesso , imbattibili ,non si debba pensare che sono loro stessi che li disegnano per metterle al meglio possibile accanto ad una cpu

è questo deve per forza passare come un concetto impregnabile,fino anche a dopo l'uscita, di dubbio....senza stare a considerare numeri e via dicendo

ricapitolando le cose che potrebbero essere considerate ''certe'' sono

il processo a 32 nm e la grafica ''integrata

poi il tutto in un momento delicato ....proprio lì va a nascere fusion(il futuro) la prima apu....il primo abbozzo ,nato da una convinzione insistente e voluta, quasi contagiante

nascera ed ancora sarà da sola ,senza non molto software ad aiutarlo nella sua crescita o espressione

speriamo che i PROGRAMMI possano aiutarlo nella sua crescita

che siano come dei veri e propri OMOGENIZZATI.....ma quando crescera apu(sviluppata ancora negli anni) ed i software lo contorneranno .....allora si che

saremo tutti pronti a dare l'ultimo sospiro ,per avere tanto atteso che cio si realizzasse:sofico:

JDM70
06-08-2010, 00:28
capisco che essere obbiettivi sia una ''falsata'', che essere di parte sia difficile e che dimostrare di non esserlo sia facile....ma non capisco

(a parte la potenza dei solo dei x86,che arreca piu dubbio) perchè nonostante le gpu ati che sono dal punto dei consumi ,per adesso , imbattibili ,non si debba pensare che sono loro stessi che li disegnano per metterle al meglio possibile accanto ad una cpu

è questo deve per forza passare come un concetto impregnabile,fino anche a dopo l'uscita, di dubbio....senza stare a considerare numeri e via dicendo

ricapitolando le cose che potrebbero essere considerate ''certe'' sono

il processo a 32 nm e la grafica ''integrata

poi il tutto in un momento delicato ....proprio lì va a nascere fusion(il futuro) la prima apu....il primo abbozzo ,nato da una convinzione insistente e voluta, quasi contagiante

nascera ed ancora sarà da sola ,senza non molto software ad aiutarlo nella sua crescita o espressione

speriamo che i PROGRAMMI possano aiutarlo nella sua crescita

che siano come dei veri e propri OMOGENIZZATI.....ma quando crescera apu(sviluppata ancora negli anni) ed i software lo contorneranno .....allora si che

saremo tutti pronti a dare l'ultimo sospiro ,per avere tanto atteso che cio si realizzasse:sofico:

Affiu sei un Poeta :D

paolo.oliva2
06-08-2010, 16:19
A me basta e avanza per la prossima primavera un bel Buldozer Quad sui 3-3,2 ghz sui 200-250 euro cosi da sostuire degnamente il mio Phenom II 955 C3.

Quoto.
Io aspetto la mobo per rimontare il 1090T, ed attualmente sono con il 965C3 con dissi stock e tutto a stock tranne l'NB che è a 2,8GHz e faccio tutto abbastanzqa fluidamente senza troppe remore.
Certo, se mi metto a fare conversioni video e bench la differenza la vedo, ma nell'utilizzo "normale" di un hobbista, un Phenom II X4 con un NB sui 2,8GHz ed il resto a stock non lascia assolutamente delusi.

carlottoIIx6
06-08-2010, 16:39
Al 90% Il socket AM3r2 o AM3+ sarà retrocompatibile con gli attuali socket AM3...



Se la notizia fosse stata degna di nota l'avrei postata...:D
Purtroppo con quel improbabile Tom's ha toppato in pieno...:read:

si daccordissimo, ma
qualche informazione ci si ricava, come la data di presentazione!

paolo.oliva2
06-08-2010, 16:48
Vorrei aggiungere una cosa:

Potremmo in un qualche modo percepire con un discreto margine quale sarà l'IPC del Buldozer se AMD si sbottonasse su quali modelli sarebbero destinati al mercato desktop, se maggiori di 6 core nell'immediato.

E' sottile, ma riflettiamoci un po':

Monocore, già con il 32nm low-k/Turbo si riescono ad ottenere prestazioni soddisfacenti e con il 45nm HKMG e un Turbo di 2a generazione (spegnimento dei core e quant'altro) è assolutamente improbabile che AMD non riesca ad ottenere prestazioni superiori e non di poco (tra IPC e clock).

Il Multicore però esprimerebbe la vera potenza del procio... quindi... se AMD riterrebbe opportuno un Buldozer 8 core per desktop, io riterrei improbabile che sia una soluzione per avere un super-procio desktop (AMD protegge sempre la parte server, vedi Thuban 6 core disponibile solo quando per server ha buttato fuori Magny-C a 8-12 core), ma la considererei una soluzione anti-Intel.

Viceversa... se il Buldozer desktop sarà proposto nell'immediato a 6 core, beh... vorrebbe dire che basterebbe a fronteggiare le proposte Intel.
Certo, questo non fornirebbe l'esatto IPC, ma comunque ci darebbe un'idea della potenza IPC/Clock.

In poche parole... se un Buldozer 6 core in definitiva fosse un 40% più potente di un Thuban X6 (tanto il 45nm HKMG offrirà un 40% in meno di TDP, quindi il clock sarà proporzionato all'IPC, cioé più sarà alto l'IPC, meno incremento subirà il clock), AMD avrebbe il margine per non proporre un Buldozer X8.

Per quello che riguarda la compatibilità di un X8 per desktop su mobo, dal punto di vista "alimentazione dati RAM", non vedo alcun prb, visto che un Thuban X6 con DDR2 non mostra decadimenti e quindi il Buldozer con un MC "nuovo" e DDR3 2GHz e superiori non lo vedrei assolutamente menomato.

paolo.oliva2
06-08-2010, 16:55
@Capitano.

So che vado controcorrente... ma io continuo a pensare che Buldozer lo vedremo prima della fine dell'anno.

Secondo me, se AMD il 24 agosto presenta il Buldozer in modo vago, allora mi sbaglio, ma se fa una presentazione in pompa magna con tanto di bench, test e quant'altro, a me puzzerebbe, perché sarebbe contraria alla politica NDA di fatto sempre adottata da AMD.
Svelare al "nemico" performances e caratteristiche in anticipo di 4-6 mesi sulla data di commercializzazione per me è impensabile... se AMD lo farà, io sono propenso a ritenere che sarebbe pronta per la produzione in volumi.

carlottoIIx6
06-08-2010, 16:55
http://www.pcprofessionale.it/2010/07/30/calcolo-ibrido/
sarebbe interessante se qualcuno leggesse tutto l-articolo

paolo.oliva2
06-08-2010, 17:04
http://www.pcprofessionale.it/2010/07/30/calcolo-ibrido/
sarebbe interessante se qualcuno leggesse tutto l-articolo

Praticamente il succo è che fino al 2004 Intel/AMD ricercavano il massimo clock perché si presumeva di ottenere prestazioni superiori (Intel era convinta di raggiungere i 10GHz)
Ora il "ragionamento" è cambiato... cioé si ricerca il massimo IPC e il discorso APU di AMD rientrerebbe appunto in questo.

carlottoIIx6
06-08-2010, 17:06
Praticamente il succo è che fino al 2004 Intel/AMD ricercavano il massimo clock perché si presumeva di ottenere prestazioni superiori (Intel era convinta di raggiungere i 10GHz)
Ora il "ragionamento" è cambiato... cioé si ricerca il massimo IPC e il discorso APU di AMD rientrerebbe appunto in questo.

purtroppo quello e' solo una parte dell'articolo che sara'
sulla rivista di agosto
mi interessa sapere se il software seguira' questo cambiamento
o qualche aspetto che ci sfugge

affiu
06-08-2010, 18:09
Praticamente il succo è che fino al 2004 Intel/AMD ricercavano il massimo clock perché si presumeva di ottenere prestazioni superiori (Intel era convinta di raggiungere i 10GHz)
Ora il "ragionamento" è cambiato... cioé si ricerca il massimo IPC e il discorso APU di AMD rientrerebbe appunto in questo.


il discorso non sarebbe cmq solo quello ,ma anche piu che una alternativa un ''obbligo'' di sorte ,tant'è vero che anche la controparte ha la grafica all'interno di sb e ...penso che la metteranno anche nei prox processori futuri

o casualmente è una questione di inseguimento di idea oppure una tragica coincidenza di progetti?

cosa pensate ,che su bulldozer non abbiano messo una gpu perche non volevano oppure solo perche forse ,sarebbero sempre indietro di ancora un anno

altrimenti la strada sara sempre è solo quella per adesso

n. cpu x86 +gpu vs n. cpu +gpu

va cmq ed ormai sperimentata fino a qualche altra ''pensata'' in futuro

ma per adesso sembra che si sia imboccata quella strada

non si scappa ......poi una pensa di andare verso la fusione perche reputa una concezione nativa superiore ,mentre l'altra conservera ,giustamente ,l'idea di portarsi avanti ancora maggior numero di core d'appresso perche reputa che ancora se opportunamente costruiti porteranno ''ancora'' massicci vantaggi

vedremo....:Prrr:

dark.halo
06-08-2010, 19:27
Io stacco un attimo dall'argomento Bulldozer, per riflettere un attimo su llano in particolare sulla sua gpu, ieri guardando sul sito AMD in cerca di una gpu attualmente in vendita che potesse corrispondere alle esigenze di assorbimento termico e elettrico di una APU mi sono imbattuto nella serie mobile hd56xx e 57xx, queste gpu offrono 400sp (come speculano alcuni in alternativa ai 480 ) e le cosa che mi hanno principalmente colpito sono i TDP compresi da un misero 15w ad un massimo di 30w (questi valori si riferiscono all'assorbimento dell'intera scheda, con gpu a 40nm TSMC, i valori della sola gpu non li ho trovati),con frequenze variabili tra i 450 ai 650 mhz, adesso prendiamo il TDP del modello di punta hd5770 (sempre il modello mobile),30w
togliamoli il calore generato da circuiteria e memorie e arriveremo a 25w, togliamoli il controller di memoria tanto si appoggia a quello della cpu e saremo intorno ai 22w,scaliamolo di pp e portiamolo al 32nm Foundry passanso dal bulk al soi+hkmg, e facilmente otterremo un tdp di solo 11/12w c.a. una inezia.
Considerando che la parte cpu possa arrivare a consumare un 50% in meno si potrebbe ottenere un cpu a 3.4ghz con solo 62w di TDP sommiamo la parte gpu e otterremo una apu con un tdp intorno ai 75w se volessimo arrivare a 95w ci sono altri 20W da dedicare all'aumento di frequenza, 40w se volessimo arrivare a 125. Non oso pensare in idle a sto punto...:sofico: Io la butto li llano minimo minimo a 3.6ghz stock,4.2 ghz con turbo mode in 95w con un IPC migliorato del 10% con AVX,a 100/130€.
Lo so sogno ad occhi aperti :D....

ma anche no cavolo :ciapet:

paolo.oliva2
06-08-2010, 19:28
il discorso non sarebbe cmq solo quello ,ma anche piu che una alternativa un ''obbligo'' di sorte ,tant'è vero che anche la controparte ha la grafica all'interno di sb e ...penso che la metteranno anche nei prox processori futuri

o casualmente è una questione di inseguimento di idea oppure una tragica coincidenza di progetti?

cosa pensate ,che su bulldozer non abbiano messo una gpu perche non volevano oppure solo perche forse ,sarebbero sempre indietro di ancora un anno

altrimenti la strada sara sempre è solo quella per adesso

n. cpu x86 +gpu vs n. cpu +gpu

va cmq ed ormai sperimentata fino a qualche altra ''pensata'' in futuro

ma per adesso sembra che si sia imboccata quella strada

non si scappa ......poi una pensa di andare verso la fusione perche reputa una concezione nativa superiore ,mentre l'altra conservera ,giustamente ,l'idea di portarsi avanti ancora maggior numero di core d'appresso perche reputa che ancora se opportunamente costruiti porteranno ''ancora'' massicci vantaggi

vedremo....:Prrr:

Io penso, visto che il software non è maturo per gestire APU in modo da sfruttarne le potenzialità, AMD abbia pensato in questo modo:

Sfruttando il 32nm HKMG può produrre APU di dimensioni contenute con obiettivo il basso consumo per il mondo portatili e Llano X4 con una potenza comunque superiore agli attuali Phenom II X4 ma che permetterebbero sistemi a basso costo pure per desktop, .

Buldozer senza APU, al momento.

In quest'ottica AMD indiscutibilmente parte già avvantaggiata perché può contare sull'acquisizione di ATI e del suo bagaglio di esperienza (già il fatto che la VGA integrata nel procio è di gran lunga superiore alla concorrenza ne è una prova più che tangibile).
Acquisisce ancora più esperienza e rimanda il tutto a quando il software lo permetterà.
Direi che in quest'ottica, reputerei praticamente impossibile che qualsiasi altro produttore di proci che voglia costruire un'APU possa recuperare sul vantaggio di AMD...

paolo.oliva2
06-08-2010, 19:48
Io stacco un attimo dall'argomento Bulldozer, per riflettere un attimo su llano in particolare sulla sua gpu, ieri guardando sul sito AMD in cerca di una gpu attualmente in vendita che potesse corrispondere alle esigenze di assorbimento termico e elettrico di una APU mi sono imbattuto nella serie mobile hd56xx e 57xx, queste gpu offrono 400sp (come speculano alcuni in alternativa ai 480 ) e le cosa che mi hanno principalmente colpito sono i TDP compresi da un misero 15w ad un massimo di 30w (questi valori si riferiscono all'assorbimento dell'intera scheda, con gpu a 40nm TSMC, i valori della sola gpu non li ho trovati),con frequenze variabili tra i 450 ai 650 mhz, adesso prendiamo il TDP del modello di punta hd5770 (sempre il modello mobile),30w
togliamoli il calore generato da circuiteria e memorie e arriveremo a 25w, togliamoli il controller di memoria tanto si appoggia a quello della cpu e saremo intorno ai 22w,scaliamolo di pp e portiamolo al 32nm Foundry passanso dal bulk al soi+hkmg, e facilmente otterremo un tdp di solo 11/12w c.a. una inezia.
Considerando che la parte cpu possa arrivare a consumare un 50% in meno si potrebbe ottenere un cpu a 3.4ghz con solo 62w di TDP sommiamo la parte gpu e otterremo una apu con un tdp intorno ai 75w se volessimo arrivare a 95w ci sono altri 20W da dedicare all'aumento di frequenza, 40w se volessimo arrivare a 125. Non oso pensare in idle a sto punto...:sofico: Io la butto li llano minimo minimo a 3.6ghz stock,4.2 ghz con turbo mode in 95w con un IPC migliorato del 10% con AVX,a 100/130€.
Lo so sogno ad occhi aperti :D....

ma anche no cavolo :ciapet:

Non sono informato quanto te sui consumi delle VGA, però penso che sia differente nella realtà un sistema Llano ed un sistema tradizionale CPU+VGA.

In primis perché la VGA "dialogando" all'interno della CPU potrebbe avere prestazioni superiori rispetto alla configurazione Phenom II X4 e VGA similare ma su PCI-e.

Inoltre, non dobbiamo dimenticare che TSMC produce a 40nm e invece Llano è a 32nm HKMG..., le possibilità di OC superiore ci sarebbero (se non intervengono problemi addizionali di bus), se non altro perché raffreddando il procio si raffredderebbe pure la VGA :D

Sicuramente il prezzo/prestazioni tra un sistema Llano che permetterebbe una mobo addirittura senza slot :eek: ed un sistema equivalente in potenza odierno sarebbe strabigliante (sempre che AMD non aumenti di troppo il prezzo).

Anche portando il prezzo di Llano a 30-40€ superiore ad un 965C3, questa cifra sarebbe comunque già ammortizzata dal costo inferiore della mobo, e praticamente annullerebbe di fatto l'acquisto della VGA.
Quindi dal punto di vista cliente la diminuzione del prezzo/prestazioni sarebbe tangibile lasciando comunque ad AMD un gran margine di guadagno, perché comunque mi sembra che Llano abbia un die con una superficie inferiore rispetto ad un 965C3.... quindi più proci sullo stesso wafer.

Nello stesso tempo quest'ottica non interferisce con ATI, alla quale rimane comunque lo spazione per la commercializzazione di VGA più "toste" da affiancare al Buldozer o anche a Llano

dark.halo
06-08-2010, 20:05
Non sono informato quanto te sui consumi delle VGA, però penso che sia differente nella realtà un sistema Llano ed un sistema tradizionale CPU+VGA.

In primis perché la VGA "dialogando" all'interno della CPU potrebbe avere prestazioni superiori rispetto alla configurazione Phenom II X4 e VGA similare ma su PCI-e.

Inoltre, non dobbiamo dimenticare che TSMC produce a 40nm e invece Llano è a 32nm HKMG..., le possibilità di OC superiore ci sarebbero (se non intervengono problemi addizionali di bus), se non altro perché raffreddando il procio si raffredderebbe pure la VGA :D

Sicuramente il prezzo/prestazioni tra un sistema Llano che permetterebbe una mobo addirittura senza slot :eek: ed un sistema equivalente in potenza odierno sarebbe strabigliante (sempre che AMD non aumenti di troppo il prezzo).

Anche portando il prezzo di Llano a 30-40€ superiore ad un 965C3, questa cifra sarebbe comunque già ammortizzata dal costo inferiore della mobo, e praticamente annullerebbe di fatto l'acquisto della VGA.
Quindi dal punto di vista cliente la diminuzione del prezzo/prestazioni sarebbe tangibile lasciando comunque ad AMD un gran margine di guadagno, perché comunque mi sembra che Llano abbia un die con una superficie inferiore rispetto ad un 965C3.... quindi più proci sullo stesso wafer.

Nello stesso tempo quest'ottica non interferisce con ATI, alla quale rimane comunque lo spazione per la commercializzazione di VGA più "toste" da affiancare al Buldozer o anche a Llano


Questa è la scheda che ho preso come riferimento io
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/ati-mobility-hd-5700/Pages/hd-5770-specs.aspx

Chissà se AMD implementerà una sorta di Hibrid Crossfire tra la apu e una qualsiasi ATI discreta.
Magari sarà questo uno dei valori aggiunti, almeno nell'ambito gamer, se tu decidi di acquistare un fusion anziché un SB per giocare ti ritrovi i 400/480 sp della gpu che si vanno a sommare a quelli della vga che affiancherai,per esempio se decidi di affiancare una 5870 alla tua apu, ti ritrovi 2000 sp virtuali a posto dei 1600sp standard.

capitan_crasy
06-08-2010, 20:07
si daccordissimo, ma
qualche informazione ci si ricava, come la data di presentazione!

così mi sottovaluti...
La notizia della data l'avevo già postata più di 10 giorni fa...:read:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32379311&postcount=1094)
@Capitano.

So che vado controcorrente... ma io continuo a pensare che Buldozer lo vedremo prima della fine dell'anno.

Secondo me, se AMD il 24 agosto presenta il Buldozer in modo vago, allora mi sbaglio, ma se fa una presentazione in pompa magna con tanto di bench, test e quant'altro, a me puzzerebbe, perché sarebbe contraria alla politica NDA di fatto sempre adottata da AMD.
Svelare al "nemico" performances e caratteristiche in anticipo di 4-6 mesi sulla data di commercializzazione per me è impensabile... se AMD lo farà, io sono propenso a ritenere che sarebbe pronta per la produzione in volumi.

Il 23 agosto AMD presenterà l'architettura Bulldozer nel dettaglio descrivendo le sue caratteristiche.
AMD ha già specificato che in quella occasione non verranno mostrati alcun bench se non quelli che in pratica non dicono nulla.
Inoltre per il 2010 non ci sarà nè Bulldozer, ne Llano salvo miracoli fatti dal dio silicio in persona...;)

Io stacco un attimo dall'argomento Bulldozer, per riflettere un attimo su llano in particolare sulla sua gpu, ieri guardando sul sito AMD in cerca di una gpu attualmente in vendita che potesse corrispondere alle esigenze di assorbimento termico e elettrico di una APU mi sono imbattuto nella serie mobile hd56xx e 57xx, queste gpu offrono 400sp (come speculano alcuni in alternativa ai 480 ) e le cosa che mi hanno principalmente colpito sono i TDP compresi da un misero 15w ad un massimo di 30w (questi valori si riferiscono all'assorbimento dell'intera scheda, con gpu a 40nm TSMC, i valori della sola gpu non li ho trovati),con frequenze variabili tra i 450 ai 650 mhz, adesso prendiamo il TDP del modello di punta hd5770 (sempre il modello mobile),30w
togliamoli il calore generato da circuiteria e memorie e arriveremo a 25w, togliamoli il controller di memoria tanto si appoggia a quello della cpu e saremo intorno ai 22w,scaliamolo di pp e portiamolo al 32nm Foundry passanso dal bulk al soi+hkmg, e facilmente otterremo un tdp di solo 11/12w c.a. una inezia.
Considerando che la parte cpu possa arrivare a consumare un 50% in meno si potrebbe ottenere un cpu a 3.4ghz con solo 62w di TDP sommiamo la parte gpu e otterremo una apu con un tdp intorno ai 75w se volessimo arrivare a 95w ci sono altri 20W da dedicare all'aumento di frequenza, 40w se volessimo arrivare a 125. Non oso pensare in idle a sto punto...:sofico: Io la butto li llano minimo minimo a 3.6ghz stock,4.2 ghz con turbo mode in 95w con un IPC migliorato del 10% con AVX,a 100/130€.
Lo so sogno ad occhi aperti :D....

ma anche no cavolo :ciapet:

Prima di continuare eventuali congetture sulle attuali GPU devi sapere che AMD ha dovuto ridisegnare e riadattare "evergreen" al processo produttivo 32nm SOI; quindi il prodotto grafico avrà numeri diversi dai suoi cugini a 40nm.
Inoltre la GPU di Llano e Ontario non avrà integrato il controller di memoria dato che utilizzeranno quello della CPU, con seguente diminuzioni sul consumo...

dark.halo
06-08-2010, 21:48
Prima di continuare eventuali congetture sulle attuali GPU devi sapere che AMD ha dovuto ridisegnare e riadattare "evergreen" al processo produttivo 32nm SOI; quindi il prodotto grafico avrà numeri diversi dai suoi cugini a 40nm.
Inoltre la GPU di Llano e Ontario non avrà integrato il controller di memoria dato che utilizzeranno quello della CPU, con seguente diminuzioni sul consumo...

Si si l'ho detto infatti bisogna tener conto che la gpu passa da 40 nm bulk a 32 nm SOI e HKMG e ovviamente il controller non sarà più integrato nella gpu ma si appoggierà a quello della gpu, e qua sorgono le prime perplessità del tipo "c'è la fara mai l'mc+ddr3 a gestire tutta la banda della gpu.
Secondo me ni, mi spiego meglio,secondo me l'mc gestirà 3 canali, 2 dedicati alla ram di sistema e 1 invece a discrezione del produttore ad una sorta di sideport con 256 o 512 mb di memoria dedicata, come sul 785g.
Però dato che ancora non si sa molto la mia è una ipotesi alquanto campata in aria.

Megakirops
06-08-2010, 22:27
Si si l'ho detto infatti bisogna tener conto che la gpu passa da 40 nm bulk a 32 nm SOI e HKMG e ovviamente il controller non sarà più integrato nella gpu ma si appoggierà a quello della gpu, e qua sorgono le prime perplessità del tipo "c'è la fara mai l'mc+ddr3 a gestire tutta la banda della gpu.
Secondo me ni, mi spiego meglio,secondo me l'mc gestirà 3 canali, 2 dedicati alla ram di sistema e 1 invece a discrezione del produttore ad una sorta di sideport con 256 o 512 mb di memoria dedicata, come sul 785g.
Però dato che ancora non si sa molto la mia è una ipotesi alquanto campata in aria.

niente sideport, la APU userà la ram di sistema

dark.halo
06-08-2010, 22:29
niente sideport, la APU userà la ram di sistema

è certa questa cosa ????

capitan_crasy
06-08-2010, 22:42
è certa questa cosa ????

Direi di si...
Mancando il controller dedicato della GPU la sidepor non può essere gestita dal controller della CPU, almeno non nel modo che conosciamo con i chipset 790GX/890GX.

affiu
06-08-2010, 23:28
Io penso, visto che il software non è maturo per gestire APU in modo da sfruttarne le potenzialità, AMD abbia pensato in questo modo:

Sfruttando il 32nm HKMG può produrre APU di dimensioni contenute con obiettivo il basso consumo per il mondo portatili e Llano X4 con una potenza comunque superiore agli attuali Phenom II X4 ma che permetterebbero sistemi a basso costo pure per desktop, .

Buldozer senza APU, al momento.

In quest'ottica AMD indiscutibilmente parte già avvantaggiata perché può contare sull'acquisizione di ATI e del suo bagaglio di esperienza (già il fatto che la VGA integrata nel procio è di gran lunga superiore alla concorrenza ne è una prova più che tangibile).
Acquisisce ancora più esperienza e rimanda il tutto a quando il software lo permetterà.
Direi che in quest'ottica, reputerei praticamente impossibile che qualsiasi altro produttore di proci che voglia costruire un'APU possa recuperare sul vantaggio di AMD...


giusto per non essere catastrofico,ma da come è fatto il cervello umano ,penseranno pure (nei futuri processi produttivi sempre piu ridotti) di infilare piu di una gpu e li non sarà mica facile ...,anzi considerando i consumi,ma qualcuno forse saprebbe come fare.....

gia adesso i core bulldozer sono concepiti per la cooperazione ,in quanto sarebbero in grado di accelerarsi/aiutarsi a vicenda e tutti insieme ,in piu si aggiungeranno altri acceleratori di elaborazioni che saranno le apu, il tutto diventera esplosivo

poi ,se dovessi essere sciocco e perdermi per essere tenaglia ,a pensare che su fusion 2 di apu non ce ne saranno mica una sola .....allora ho sbagliato ad immaginare tutto fin dal primo giorno che udii la parola fusion!:eek:

carlottoIIx6
07-08-2010, 00:16
così mi sottovaluti...
La notizia della data l'avevo già postata più di 10 giorni fa...:read:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32379311&postcount=1094)

Il 23 agosto AMD presenterà l'architettura Bulldozer nel dettaglio descrivendo le sue caratteristiche.
AMD ha già specificato che in quella occasione non verranno mostrati alcun bench se non quelli che in pratica non dicono nulla.


hmm mi era sfuggita :):doh:
comunque spero qualcuno legga l'articolo
che ho lincato
e ci faccia un sunto :p

capitan_crasy
07-08-2010, 10:58
Il sito X-bit lab pubblica delle dichiarazioni di Godfrey Cheng (director of client technology unit at AMD) dove dice chiaramente che Llano sarà più veloce di alcune GPU discrete attualmente in commercio:

"AMD’s APUs are designed to deliver exceptional performance – and we believe this will be readily apparent when compared to integrated graphics products available from the competition. Some of our APUs, by sheer performance alone, are expected to be faster than some discrete GPUs on the market. As our GPU cores improve, you can expect our APU graphics performance to similarly improve,"

Se Llano confermasse i suoi 480 SP della sua GPU, si andrebbe a scontrare con le soluzioni HD5570 e addirittura con le HD5670 rischiando di "danneggiare" il loro mercato.
Le GPU di Llano avranno meno banda a disposizione delle loro controparte su scheda, ma grazie all'unione tra CPU e GPU in un solo pezzo di silicio il collegamento al controller di memoria e la comunicazione tra CPU e GPU non sarà soggetto ad alcun tipo di banda passante (tranne ovviamente la banda tra controller RAM e le RAM stesse).
Ontario invece andrebbe a infastidire non poco la soluzione HD5400 la quale rappresenta entry level delle soluzioni ATI DX11.
Da questo scenario sembrerebbe che le GPU ATI discrete avranno il destino segnato, tuttavia dovrà passare un bel po di tempo prima che le APU sostituiscano l'intera linea delle GPU discrete ATI, compresa quella a livello TOP Gaming e professionale...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20100806165804_AMD_s_Fusion_Processors_Are_Designed_to_Be_as_Fast_as_Discrete_GPUs_Company.html)

Megakirops
07-08-2010, 11:37
Il sito X-bit lab pubblica delle dichiarazioni di Godfrey Cheng (director of client technology unit at AMD) dove dice chiaramente che Llano sarà più veloce di alcune GPU discrete attualmente in commercio:

"AMD’s APUs are designed to deliver exceptional performance – and we believe this will be readily apparent when compared to integrated graphics products available from the competition. Some of our APUs, by sheer performance alone, are expected to be faster than some discrete GPUs on the market. As our GPU cores improve, you can expect our APU graphics performance to similarly improve,"


La dichiarazione è abbastanza generica IMHO, dice che le performance saranno eccezioneli se comparate con la grafica integrata da Intel e non parla di discrete ati della serie 5000 ma di discrete presenti sul mercato.
Io aspetto i cinesi....

dark.halo
07-08-2010, 11:46
Il sito X-bit lab pubblica delle dichiarazioni di Godfrey Cheng (director of client technology unit at AMD) dove dice chiaramente che Llano sarà più veloce di alcune GPU discrete attualmente in commercio:

"AMD’s APUs are designed to deliver exceptional performance – and we believe this will be readily apparent when compared to integrated graphics products available from the competition. Some of our APUs, by sheer performance alone, are expected to be faster than some discrete GPUs on the market. As our GPU cores improve, you can expect our APU graphics performance to similarly improve,"

Se Llano confermasse i suoi 480 SP della sua GPU, si andrebbe a scontrare con le soluzioni HD5570 e addirittura con le HD5670 rischiando di "danneggiare" il loro mercato.
Le GPU di Llano avranno meno banda a disposizione delle loro controparte su scheda, ma grazie all'unione tra CPU e GPU in un solo pezzo di silicio il collegamento al controller di memoria e la comunicazione tra CPU e GPU non sarà soggetto ad alcun tipo di banda passante (tranne ovviamente la banda tra controller RAM e le RAM stesse).
Ontario invece andrebbe a infastidire non poco la soluzione HD5400 la quale rappresenta entry level delle soluzioni ATI DX11.
Da questo scenario sembrerebbe che le GPU ATI discrete avranno il destino segnato, tuttavia dovrà passare un bel po di tempo prima che le APU sostituiscano l'intera linea delle GPU discrete ATI, compresa quella a livello TOP Gaming e professionale...

Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20100806165804_AMD_s_Fusion_Processors_Are_Designed_to_Be_as_Fast_as_Discrete_GPUs_Company.html)

Secondo me xbitlabs sbaglia a prendere in considerazione le gpu desktop, quando le soluzioni mobili si avvicinano di più sia per tdp che per prestazioni ai rumors in rete, per esempio per ontario esiste già una soluzione attuale in cui rientra il tdp per una soluzione netbook la hd5430m

292 million 40nm transistors
TeraScale 2 Unified Processing Architecture
80 Stream Processing Units
8 Texture Units
16 Z/Stencil ROP Units
4 Color ROP Units
Engine clock speed: 550 MHz
Processing power (single precision): 88 GigaFLOPS
Polygon throughput: 550M polygons/sec
Data fetch rate (32-bit): 17.6 billion fetches/sec
Texel fill rate (bilinear filtered): 4.4 Gigatexels/sec
Pixel fill rate: 2.2 Gigapixels/sec
Anti-aliased pixel fill rate: 8.8 Gigasamples/sec
Memory clock speed: 800 MHz DDR3
Memory data rate: 1.6 Gbps DDR3
Memory bandwidth: 12.8 GB/sec
TDP: 7 Watts (riferito alla scheda la gpu da sola 5w c.a)

Si potrebbe già estrapolare il tdp di Ontario, dato che amd ha dichiarato che la parte cpu cioè bobcat avra un tdp compreso tra 1-10w sommando i 5w della gpu, fanno circa 14w(c.a. come atom z5xx)...con un consumo in idle di solo 3/4w :eek:
Direi che Atom ne esca con le ossa rotte da questo confronto con una cpu che dai dati boinc risulta 2,5 più veloce, e una gpu 3 volte più potente di ion2.

capitan_crasy
07-08-2010, 12:00
La dichiarazione è abbastanza generica IMHO, dice che le performance saranno eccezioneli se comparate con la grafica integrata da Intel e non parla di discrete ati della serie 5000 ma di discrete presenti sul mercato.
Io aspetto i cinesi....

Ma perchè la serie HD5000 non è presente sul mercato? :D
Inoltre la GPU di Llano è DX11 e non credo che AMD abbia fatto un paragone con la serie HD4000/HD3000 e nemmeno con quella nvidia dato che non ha ancora sul mercato GPU DX11 a quel livello.
Per quanto riguarda Intel non produce GPU ma IGP e neanche DX11...:read:

Secondo me xbitlabs sbaglia a prendere in considerazione le gpu desktop, quando le soluzioni mobili si avvicinano di più sia per tdp che per prestazioni ai rumors in rete, per esempio per ontario esiste già una soluzione attuale in cui rientra il tdp per una soluzione netbook la hd5430m

292 million 40nm transistors
TeraScale 2 Unified Processing Architecture
80 Stream Processing Units
8 Texture Units
16 Z/Stencil ROP Units
4 Color ROP Units
Engine clock speed: 550 MHz
Processing power (single precision): 88 GigaFLOPS
Polygon throughput: 550M polygons/sec
Data fetch rate (32-bit): 17.6 billion fetches/sec
Texel fill rate (bilinear filtered): 4.4 Gigatexels/sec
Pixel fill rate: 2.2 Gigapixels/sec
Anti-aliased pixel fill rate: 8.8 Gigasamples/sec
Memory clock speed: 800 MHz DDR3
Memory data rate: 1.6 Gbps DDR3
Memory bandwidth: 12.8 GB/sec
TDP: 7 Watts (riferito alla scheda la gpu da sola 5w c.a)

Si potrebbe già estrapolare il tdp di Ontario, dato che amd ha dichiarato che la parte cpu cioè bobcat avra un tdp compreso tra 1-10w sommando i 5w della gpu, fanno circa 14w(c.a. come atom z5xx)...con un consumo in idle di solo 3/4w :eek:
Direi che Atom ne esca con le ossa rotte da questo confronto con una cpu che dai dati boinc risulta 2,5 più veloce, e una gpu 3 volte più potente di ion2.

Si ma le APU non sono CPU dove sono state aggiunte delle GPU attualmente in commercio con l'attak ...
Si fa lo stesso errore tra Bulldozer e il K10, i numeri sono diversi come i componenti al loro interni.
Ricordo che Ontario ha fatto girare senza troppa fatica un gioco come AvP in DX11... :)

dark.halo
07-08-2010, 12:10
Si ma le APU non sono CPU dove sono state aggiunte delle GPU attualmente in commercio con l'attak ...
Si fa lo stesso errore tra Bulldozer e il K10, i numeri sono diversi come i componenti al loro interni.
Ricordo che Ontario ha fatto girare senza troppa fatica un gioco come AvP in DX11... :)

Però per ora solo su questo si può speculare,sempre gli stessi numeri hanno (80sp) e secondo me come performance e consumi 80sp in ontario e 80sp nella scheda che ho citato prima, sono uguali a meno che ATI non abbia stravolto l'uncore allora cambia tutto :D

Megakirops
07-08-2010, 12:33
capitano non essere pretestuoso, certo che è presente sul mercato, come lo sono la serie 4000 e le precedenti, la serie fermi di nvidia e le precedenti. Intendo dire che non è stato fatto un riferimento diretto alle prestazioni della serie 5000, e in generale a nessuna generazione in particolare, ed il fatto che sia DX11 non vuol dire che non abbia le prestazioni di una 3850. Per quanto riguarda le cose che dici su intel, guarda non lo sapevo :D mi hai illuminato, cmq penso che AMD si riferisca alla grafica integrata in i3 ed i5 e probabilmente a quella integrata in SB.

bicchiere
07-08-2010, 12:37
In autunno usciranno le Radeon 6000,
difficile che le nuove apu abbiano tale potenza.

capitan_crasy
07-08-2010, 13:26
Però per ora solo su questo si può speculare,sempre gli stessi numeri hanno (80sp) e secondo me come performance e consumi 80sp in ontario e 80sp nella scheda che ho citato prima, sono uguali a meno che ATI non abbia stravolto l'uncore allora cambia tutto :D

Stravolto no, modificato in maniera significativa può darsi...:)

capitano non essere pretestuoso, certo che è presente sul mercato, come lo sono la serie 4000 e le precedenti, la serie fermi di nvidia e le precedenti. Intendo dire che non è stato fatto un riferimento diretto alle prestazioni della serie 5000, e in generale a nessuna generazione in particolare, ed il fatto che sia DX11 non vuol dire che non abbia le prestazioni di una 3850.

Le IGP (qualsiasi attualmente in commercio) non vedranno neanche lontanamente le prestazioni di Llano, fidati...
Per il resto mi sembra abbastanza chiaro che AMD parlasse di soluzioni proprie discrete anche se attualmente dire che Llano avrà prestazioni superiori ad un determinato modello ATI sarebbe un autogol; meglio dire GPU discrete ma la sostanza non cambia.
La politica di AMD sui nuovi prodotti la conosciamo, molto conservativa per quanto riguarda i numeri sui modelli non ancora presentati e molto ottimista per quanto riguarda il suo futuro....

Per quanto riguarda le cose che dici su intel, guarda non lo sapevo :D mi hai illuminato, cmq penso che AMD si riferisca alla grafica integrata in i3 ed i5 e probabilmente a quella integrata in SB.
Secondo me sottovaluti troppo le APU di AMD....
Le IGP di Intel superano a malapena le soluzioni 79GX/890GX e non certo per merito della IGP ma per la superiorità dell'architettura X86...

dark.halo
07-08-2010, 13:41
@Capitano

Ma Bobcat seguirà sempre il pp bulk delle vga ???
è lecito aspettarsi un successore di Bobcat a 28nm in contemporanea al rilascio di NI ???

Athlon 64 3000+
07-08-2010, 13:41
La parte grafica di Llano rispetto alla GPU integrata di Sandy Bridge sarà nettamente più potente senza se e senza ma.
Il paradoss è che sempre parlando di Llano la sua parte grafica sarà anche più potente di una HD 2900XT e HD 3870.
La GPU integrata di SB dovrebbe essere il doppio più potente di quelle dei Core i3 e i5,ma come detto prima niente di paragonabile al Llano.
Speriamo che potenzino per bene anche la parte x86 cosi da essere più competivi con SB.

capitan_crasy
07-08-2010, 13:58
@Capitano

Ma Bobcat seguirà sempre il pp bulk delle vga ???
è lecito aspettarsi un successore di Bobcat a 28nm in contemporanea al rilascio di NI ???

Credo proprio di si...
Il passaggio ai 28nm bulk è più che naturale, tuttavia ci potrebbe essere anche un evoluzione della GPU e/o anche dei core X86...

paolo.oliva2
07-08-2010, 13:59
Io non sono bene informato sulle VGA, prestazioni, consumo, ecc. ecc., quindi non posso mettere becco :D .

Comunque secondo me da 40nm bulk a 32nm HKMG ci potrebbe essere una differenza notevole... sia come consumi a parità di clock che come potenza a parità di consumi.

Però chiedo un parere:

Facciamo finta di avere 2 versioni di Llano, una per un portatile ed un'altra per desktop. Chiaramente tutto è simile, 80 Stream Processing Units, ecc. ecc.
Però Llano con obiettivo basso consumo avrà un clock core basso ed un clock VGA basso ed idem le frequenze di bus tra i 2.
Quello per il desktop, contrariamente, dovrebbe avere come obiettivo la ricerca delle massime prestazioni.

Ora... io a volte ho provato ad overcloccare la VGA on-board, ma i risultati in percentuale di OC erano del 5%, forse 10%... (magari non sono buono io) cacchio, nelle CPU il 30% è il minimo... con punte del 40%, 50%...

Ora... se su Llano fosse possibile occare il tutto del 30-40%, concordo sugli 80 SPU, ma un conto è farli lavorare a clock stock ed un altro al 30-40% in più di frequenza...

e.greg.io
07-08-2010, 14:21
Notizia di Hwupgrade del 17.05.2010

"Le prime CPU AMD della famiglia Fusion già al debutto entro la fine del 2010? Sembra che questo scenario sia non solo teoricamente possibile, ma suggerito per certi versi da alcune dichiarazioni rilasciate da un portavoce dell'azienda americana.

Bit-Tech (http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/05/15/amd-fusion-cpu-gpu-will-ship-this-year/1) riporta infatti le parole di Bob Grim, direttore del Client Platform Marketing di AMD, che ha indicato per la fine del 2010 il periodo di consegna delle prime CPU Fusion, dotate di GPU e CPU integrate nello stesso blocco di silicio. Alla base di questa affermazione quanto anticipato da Dirk Meyer, CEO di AMD, che già in passato è parso fiducioso di poter consegnare ai partner i primi sample di processore entro la fine dell'anno.

Se le tempistiche indicate da AMD verranno rispettate, quindi, i partner AMD potranno avere a disposizione i processori per le future piattaforme per l'anno 2011 già per la fine del 2010, così da preparare al meglio il lancio sul mercato. Una strategia di questo tipo non è inusuale: basti ricordare come negli ultimi anni, ad esempio, Intel abbia sempre scelto il mese di Gennaio, quindi il periodo successivo alla stagione di vendite natalizia, per presentare le proprie nuove piattaforme notebook.

I processori AMD Fusion indicati con il nome in codice di Llano saranno costruiti con tecnologia produttiva a 32 nanometri, integrando al proprio interno una GPU compatibile con le API DirectX 11 derivata come architettura dalle soluzioni ATI Radeon HD 5000 attualmente in commercio."

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-fusion-gia-per-fine-2010_32597.html)

quanto è attendibile questa ipotesi?

bicchiere
07-08-2010, 15:31
Ma anche i modelli desktop high end (bulldozer?) avranno la grafica integrata?

Nei Sandy Bridge per socket 2011 non pare ci sia.

JDM70
07-08-2010, 15:52
Ma anche i modelli desktop high end (bulldozer?) avranno la grafica integrata?

Nei Sandy Bridge per socket 2011 non pare ci sia.

non vorrei dire fesserei, ma nelle prime versioni no, forse più avanti con Fusion 2

greeneye
07-08-2010, 15:53
Ma anche i modelli desktop high end (bulldozer?) avranno la grafica integrata?

Nei Sandy Bridge per socket 2011 non pare ci sia.

Bulldozer non avrà grafica integrata, bulldozer 2 probabilmente si.

Ma lo scopo non e' avere una grafica integrata (o ameno non quello principale) ma di avere alla bisogna una robusta unità simd per quelle applicazioni cpu-intensive come rendering ecc...

capitan_crasy
07-08-2010, 16:24
quanto è attendibile questa ipotesi?

Direi che le ultime notizie su Ontario diano delle conferme sulla disponibilità ai produttori entro fine 2010; i prodotti però saranno in vendita solo agli inizi del 2011...
Per le prime consegne di Llano tutto rimandato al 2011...

affiu
07-08-2010, 16:54
cmq la fusione secondo me ,non la intendono certo con i phenom 2

bulldozer e apu stanno correndo su 2 autostrade diverse,ma sono state concepite per fondersi insieme(non si puo sapere quando ma ci sarà)

la serie 5000 per apu è stata scelta per via ,oltre del fatto di essere dx11, per il consumo non molto per le prestazioni.....poi dopo tutto apu deve accelerare(non so di quanto e come) gli x86 core phenom 2

gia la piattaforma danube x4 phenom2 esiste gia....si deve discostare da essa in termini di prestazioni....ed in parte apu sarà chiamata anche per questo

della fuzione che avra anche apu e cioe di fungere anche da grafica integrata,su quello non ci sono parole

dopo sb ,la componete grafica ci sara sempre ,anche se non riuscirei mai ad immaginare come ,forse nvidi@ ...chi lo sa

se cosi non fosse ,chi svilupperebbe software per apu?
dovrebbero nascere due filoni di programmatori, una per i vecchi x86 ed una per le nuove apu!mi sembra molto impossibile

immaginate un bel gioco pesantissimo su apu......come girerà ?

ma cmq il 32 nm ,come processo produttivo ,secondo me non è il max per le apu,piu piccole si fanno queste apu e piu saranno ''impiegabili'' .....belle e potenti ,da infilarle anche in sostituzione della cache l3 .....

tutte fantasie che volete ,ma una apu a 16 nm no sarà solo una apu....ma qualcosa come un piccolo reattorino nucleare:Prrr: :eek:

e.greg.io
07-08-2010, 17:02
Direi che le ultime notizie su Ontario diano delle conferme sulla disponibilità ai produttori entro fine 2010; i prodotti però saranno in vendita solo agli inizi del 2011...
Per le prime consegne di Llano tutto rimandato al 2011...

quindi escludi che la disponibilità possa aversi per dicembre?
a mio fratello serve un notebook, e vorrei evitare di passargli il mio fornetto

capitan_crasy
07-08-2010, 17:34
quindi escludi che la disponibilità possa aversi per dicembre?
a mio fratello serve un notebook, e vorrei evitare di passargli il mio fornetto

Con le informazioni che sappiamo oggi escludo di vedere Llano a dicembre 2010...

matteo88pro
08-08-2010, 16:06
Scusate se vado un po OT, ma che si sappia, ci sarà il supporto al PCIE 3.0 nel prossimo chipset serie 9 ?

capitan_crasy
08-08-2010, 16:25
Scusate se vado un po OT, ma che si sappia, ci sarà il supporto al PCIE 3.0 nel prossimo chipset serie 9 ?

Non si sa, ma credo di no...

Emaximus
08-08-2010, 16:52
Non si sa, ma credo di no...

quoto anche io penso di no.....secondo me inizierà a prendere piede dopo la prima metà del 2011

matteo88pro
08-08-2010, 18:26
Però a me sembra strano visto che Sandy Bridge integrerà una linea pcie 3 (sempre che non abbia seguito male) e poi non eravamo rimasti che le specifiche definitive del pcie 3 sarebbero uscite a metà del 2010 per poi avere i primi prodotti compatibili per l'inizio del 2011, teoricamente siamo in linea con le

tempistiche della prossima piattaforma amd, anche perchè se amd decidesse di non supportare il nuovo standar con la prossima serie di chipset, secondo voi non perderebbe troppo tempo? dato che di passaggi ai nuovi chipset se ne hanno in media 1 all'anno (dato generico)

amd arriverebbe cosi a supportare pcie3 verso la fine del 2011 o peggio ancora verso il primo trimestre del 2012 :mbe:

paolo.oliva2
08-08-2010, 18:50
Non mi pare di aver letto queste righe nel proseguo dell'affermazione dell'IPC di Buldozer...

QUI (http://www.dvhardware.net/article44498.html) l'articolo.

Riporto le ultime righe:

While "per core" performance of Bulldozer may not be that impressive, the new chip designs may allow AMD to clock the forthcoming microprocessors higher without increase of power consumption and heat dissipation or to pack more cores into the next-generation processors without any running into thermal problems.

Cioè... praticamente è il sunto di quanto affermiamo, nel senso che l'IPC è si importante, ma quello che conta è il contesto IPC-Silicio.
Infatti come spiegato in queste righe, Buldozer potrà contare su un aumento di clock senza incrementare i consumi e/o aumentare il numero di core senza avere problemi termici.

Praticamente il Phenom II passando dal C3 all'E0 ha potuto incrementare sia il clock stock (inteso 3,6GHz come X4 nel 1090T) che portare il numero dei core max da 4 a 6.
Con il Buldozer desktop praticamente oltre che clock superiori e l'aumento fino ad 8 core, si aggiungerà anche un aumento di IPC.

Ora... anche prendendo in considerazione un misero 10% di incremento di IPC, le potenzialità vere e proprie sarebbero di tutto rispetto paragonandole ad un 1090T, anche senza considerare l'indiscutibile aumento di clock. Facciamo un esempio:
Un Buldozer X8 ad un Thuban a 4,69GHz
Se a tutto questo aggiungessimo anche l'aumento di clock...

Inoltre, il Buldozer ormai si sa per certo che spegnerà nel vero senso della parola i core non utilizzati e quindi se ne deduce che il Turbo avrà frequenze ben più alte.

Insomma... uno può essere sciettico sull'aumento di IPC dell'architettura e quant'altro... ma con Buldozer vi saranno dei progressi indiscutibili dal punto di vista silicio che già da soli garantirebbero un bel salto.
Quando si parla di un +33% già per solo il passaggio da X6 a X8, e di un +10% per l'aumento di clock, sono numeri importanti e pesanti... molto di più che sindacare se l'IPC migliorerà del 10 o del 20%...

Emaximus
08-08-2010, 19:04
Però a me sembra strano visto che Sandy Bridge integrerà una linea pcie 3 (sempre che non abbia seguito male) e poi non eravamo rimasti che le specifiche definitive del pcie 3 sarebbero uscite a metà del 2010 per poi avere i primi prodotti compatibili per l'inizio del 2011, teoricamente siamo in linea con le

tempistiche della prossima piattaforma amd, anche perchè se amd decidesse di non supportare il nuovo standar con la prossima serie di chipset, secondo voi non perderebbe troppo tempo? dato che di passaggi ai nuovi chipset se ne hanno in media 1 all'anno (dato generico)

amd arriverebbe cosi a supportare pcie3 verso la fine del 2011 o peggio ancora verso il primo trimestre del 2012 :mbe:


Le specifiche finali del pci exp 3 usciranno nel 4Q 2010 poi si partirà con la prima produzione nel 1Q 2011...però c'è da considerare che ci sn da fare fare da parte dei costruttori i test per rispecchiare le specifiche finali dello standard e nn tutti saranno pronti per il 1Q 2011....per capire meglio :D quello che intendo ti consiglio di leggere e vedere il grafico presente nel link:
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2365574,00.asp

paolo.oliva2
08-08-2010, 19:08
@Capitano:

Siccome Buldozer dovrebbe supportare le DDR3 1866 nativamente... non potrebbe darsi che l'AM3r2 non sia altro che una soluzione già vista da AMD tipo il socket AM2+ e AM3 semplicemente per non permettere di montare un procio precedente che non supporterebbe le DDR3 a quel clock?

Insomma... se l'SB è lo stesso, l'NB idem, la parte elettrica simile tanto da permettere di montare il Buldozer in una AM3..., potrebbe anche essere questo il motivo... :oink:

paolo.oliva2
08-08-2010, 19:16
Le specifiche finali del pci exp 3 usciranno nel 4Q 2010 poi si partirà con la prima produzione nel 1Q 2011...però c'è da considerare che ci sn da fare fare da parte dei costruttori i test per rispecchiare le specifiche finali dello standard e nn tutti saranno pronti per il 1Q 2011....per capire meglio :D quello che intendo ti consiglio di leggere e vedere il grafico presente nel link:
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2365574,00.asp

Ma... in teoria... mi sembra di capire dal tuo articolo che se AMD o chiunque non avesse pronto il chip, una casa produttrice di mobo potrebbe installare uno slot dedicato con il chip PCIe 3.0... o mi sbaglio? :oink:

capitan_crasy
08-08-2010, 19:17
Però a me sembra strano visto che Sandy Bridge integrerà una linea pcie 3 (sempre che non abbia seguito male) e poi non eravamo rimasti che le specifiche definitive del pcie 3 sarebbero uscite a metà del 2010 per poi avere i primi prodotti compatibili per l'inizio del 2011, teoricamente siamo in linea con le

tempistiche della prossima piattaforma amd, anche perchè se amd decidesse di non supportare il nuovo standar con la prossima serie di chipset, secondo voi non perderebbe troppo tempo? dato che di passaggi ai nuovi chipset se ne hanno in media 1 all'anno (dato generico)

amd arriverebbe cosi a supportare pcie3 verso la fine del 2011 o peggio ancora verso il primo trimestre del 2012 :mbe:

Lo standard PCI-Express 3.0 non esiste ancora, non almeno nella versione definitiva (Clicca qui) (http://www.businessmagazine.it/news/pci-express-30-se-ne-parla-nel-2011_33042.html).
AMD comincerà a preparare chipset o APU con PCI-Express 3.0 non appena si avranno le specifiche definitive.
Se Intel intende commercializzare su SB uno standard non definitivo non è un problema di AMD; anche perchè fino ad ora e per un bel pezzo non sarà supportato da nessuna GPU...

matteo88pro
08-08-2010, 19:20
Le specifiche finali del pci exp 3 usciranno nel 4Q 2010 poi si partirà con la prima produzione nel 1Q 2011...però c'è da considerare che ci sn da fare fare da parte dei costruttori i test per rispecchiare le specifiche finali dello standard e nn tutti saranno pronti per il 1Q 2011....per capire meglio :D quello che intendo ti consiglio di leggere e vedere il grafico presente nel link:
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2365574,00.asp

Emaximus, la notizia che hai postato però è un po' ambigua, nel senso che l'immagine rivela una cosa, e l'articolo ne rivela un'altra; basta prendere in esame le ultime righe "According to Yanes, motherboards with PCIe 3.0 chips could appear as early as the first quarter of 2011, and there's nothing preventing a board or chip maker from manufacturing products even earlier, although the SIG won't endorse it."

In relazione a quest'ultime righe, come dice Paolo.oliva2, le case produttrici di motherboards potrebbero piazzare 1 slot pcie 3 sulle proprie schede, anche se nn ne vedrei l'utilita se mancasse il supporto del chipset

capitan_crasy
08-08-2010, 19:25
@Capitano:

Siccome Buldozer dovrebbe supportare le DDR3 1866 nativamente... non potrebbe darsi che l'AM3r2 non sia altro che una soluzione già vista da AMD tipo il socket AM2+ e AM3 semplicemente per non permettere di montare un procio precedente che non supporterebbe le DDR3 a quel clock?

credo di no...
le memorie saranno gestite dalla CPU e non dal socket o dal chipset...


Insomma... se l'SB è lo stesso, l'NB idem, la parte elettrica simile tanto da permettere di montare il Buldozer in una AM3..., potrebbe anche essere questo il motivo... :oink:

Mi meraviglio di te paolo...:eek: :Prrr:
Il vecchio socket AM2 può gestire anche le memorie 1066Mhz se viene montato una CPU K10...
Limitare le memorie sui vecchi socket AM3 è assolutamente controproducente...;)

capitan_crasy
08-08-2010, 19:30
Emaximus, la notizia che hai postato però è un po' ambigua, nel senso che l'immagine rivela una cosa, e l'articolo ne rivela un'altra; basta prendere in esame le ultime righe "According to Yanes, motherboards with PCIe 3.0 chips could appear as early as the first quarter of 2011, and there's nothing preventing a board or chip maker from manufacturing products even earlier, although the SIG won't endorse it."

In relazione a quest'ultime righe, come dice Paolo.oliva2, le case produttrici di motherboards potrebbero piazzare 1 slot pcie 3 sulle proprie schede, anche se nn ne vedrei l'utilita dato la mancanza del supporto da parte del prossimo nuovo chipset di amd

Perche mai un produttore di schede mamme dovrebbe inserire un inutile PCI-Express 3.0 al di fuori dal chipset?
Ripeto:
il PCI-Express 3.0 fino ad ora e per un bel pezzo non sarà supportato da nessuna GPU e attualmente la banda del PCI-Express 2.0 è ben lontana dalla sua saturazione...

Emaximus
08-08-2010, 19:51
Emaximus, la notizia che hai postato però è un po' ambigua, nel senso che l'immagine rivela una cosa, e l'articolo ne rivela un'altra; basta prendere in esame le ultime righe "According to Yanes, motherboards with PCIe 3.0 chips could appear as early as the first quarter of 2011, and there's nothing preventing a board or chip maker from manufacturing products even earlier, although the SIG won't endorse it."

In relazione a quest'ultime righe, come dice Paolo.oliva2, le case produttrici di motherboards potrebbero piazzare 1 slot pcie 3 sulle proprie schede, anche se nn ne vedrei l'utilita se mancasse il supporto del chipset


no aspetta io da come ho capito, l'articolo nn è sbagliato in relazione all'immagine perchè quando parla "According to a roadmap Yanes provided, an interim 0.71 specification for the PCI Express 3.0 spec was released to members at the end of May. The spec provides for a mandatory 30-day member review before they can approve it." allora devi vedere sotto al 2Q 2010 nel grafico; poi "After about a minimum of two to four weeks of buffer time to address questions and other issues, the SIG will issue the 0.9 specification, probably sometime in late July. The 0.9 specification is considered to be the final draft revision, with the spec essentially done barring final approval." devi guardare sotto il 3Q 2010 nel grafico; poi "A 60-day intellectual-property review is then required, Yanes said, meaning that the final 1.0 specification will be released in the fourth quarter." nel grafico è sotto al 4Q 2010 e poi come dice si parte con i test dei produttori fino a rispecchiare le specifiche per il 3Q 2011 no? per quello alla fine dice che come specifiche si è pronti a inizio 2011 però tocca fare i test no? se ho capito male scusate :D

dark.halo
08-08-2010, 20:20
Non mi pare di aver letto queste righe nel proseguo dell'affermazione dell'IPC di Buldozer...

QUI (http://www.dvhardware.net/article44498.html) l'articolo.

Riporto le ultime righe:

While "per core" performance of Bulldozer may not be that impressive, the new chip designs may allow AMD to clock the forthcoming microprocessors higher without increase of power consumption and heat dissipation or to pack more cores into the next-generation processors without any running into thermal problems.

Cioè... praticamente è il sunto di quanto affermiamo, nel senso che l'IPC è si importante, ma quello che conta è il contesto IPC-Silicio.
Infatti come spiegato in queste righe, Buldozer potrà contare su un aumento di clock senza incrementare i consumi e/o aumentare il numero di core senza avere problemi termici.

Praticamente il Phenom II passando dal C3 all'E0 ha potuto incrementare sia il clock stock (inteso 3,6GHz come X4 nel 1090T) che portare il numero dei core max da 4 a 6.
Con il Buldozer desktop praticamente oltre che clock superiori e l'aumento fino ad 8 core, si aggiungerà anche un aumento di IPC.

Ora... anche prendendo in considerazione un misero 10% di incremento di IPC, le potenzialità vere e proprie sarebbero di tutto rispetto paragonandole ad un 1090T, anche senza considerare l'indiscutibile aumento di clock. Facciamo un esempio:
Un Buldozer X8 ad un Thuban a 4,69GHz
Se a tutto questo aggiungessimo anche l'aumento di clock...

Inoltre, il Buldozer ormai si sa per certo che spegnerà nel vero senso della parola i core non utilizzati e quindi se ne deduce che il Turbo avrà frequenze ben più alte.

Insomma... uno può essere sciettico sull'aumento di IPC dell'architettura e quant'altro... ma con Buldozer vi saranno dei progressi indiscutibili dal punto di vista silicio che già da soli garantirebbero un bel salto.
Quando si parla di un +33% già per solo il passaggio da X6 a X8, e di un +10% per l'aumento di clock, sono numeri importanti e pesanti... molto di più che sindacare se l'IPC migliorerà del 10 o del 20%...

A guardare bulldozer sembra fatto apposta per salire di frequenza, pp che se AMD mantiene le promesse sarà eccezionale, il modulo e piccolissimo,si specula di 27mmq contro i 29mmq di un solo core SB, pipeline più lunghe, nuova cache....
se la fascia media SB ha frequenze di partenza intorno i 3,40ghz, BD per essere competitivo dovrà avere frequenze pari o superiori a 4 ghz stock...

bjt2
08-08-2010, 21:47
Perche mai un produttore di schede mamme dovrebbe inserire un inutile PCI-Express 3.0 al di fuori dal chipset?
Ripeto:
il PCI-Express 3.0 fino ad ora e per un bel pezzo non sarà supportato da nessuna GPU e attualmente la banda del PCI-Express 2.0 è ben lontana dalla sua saturazione...

Se parliamo di GPU hai ragione. Ma se parliamo di SSD no... :oink:

capitan_crasy
08-08-2010, 23:43
Se parliamo di GPU hai ragione. Ma se parliamo di SSD no... :oink:

Si ma oggi non cè per niente il bisogno del PCI-Express 3.0 quando la banda del 2.0 è ampiamente sufficiente per ogni tipo di applicazioni.
Il mercato dei SSD pur essendo in continua crescita, per la maggior parte del mercato si affiderà al SATA3.
Il PCI-Express 3.0 è interessante perchè lo slot a 16X potrà gestire più Watt e non perchè serva tutta quella banda per le attuali e le prossime GPU...;)

matteo88pro
08-08-2010, 23:56
Ho letto che SB supporterà moduli ram ddr3 a 2.6ghz e si passerà dal trial al quad channel passando cosi da una banda teorica di 16 GB a una banda passante di 32 GB; ora non so se questi dati sono veritieri, ma se cosi fosse, e stando ai rumors delle frequenze supportate dal MC di Buldozer (DDR3 dual channel a 1.8 Ghz) la differenza di banda a disposizione tra le 2 architetture non incomincerebbe a farsi importante e a farsi sentire nelle prestazioni ?

paolo.oliva2
09-08-2010, 00:04
A guardare bulldozer sembra fatto apposta per salire di frequenza, pp che se AMD mantiene le promesse sarà eccezionale, il modulo e piccolissimo,si specula di 27mmq contro i 29mmq di un solo core SB, pipeline più lunghe, nuova cache....
se la fascia media SB ha frequenze di partenza intorno i 3,40ghz, BD per essere competitivo dovrà avere frequenze pari o superiori a 4 ghz stock...

Si, capisco il tuo ragionamento... perché se BD avesse un 10% in più di IPC rispetto al Phenom II, sarebbe sempre un IPC inferiore a SB.
Però, mia personale idea, Intel non credo che riuscirà a salire molto di clock con SB. Ci potranno essere ottimizzazioni, ma se sale l'IPC per forza Intel si troverebbe costretta a diminuire il clock per contenere il TDP. Quindi se già si attribuisce a SB più IPC, penserei al max nel modello di punta clock similari all'i980X.
In fin dei conti l'i980x è sul 32nm HKMG e quello rimane anche su SB. AMD ha fatto il "colpo" con il Thuban perché è passata dal 45nm al 45nm low-k che permetteva "di più".

Inoltre bisogna vedere come reagisce SB al multicore. Intel non scala con linearità rispetto ad AMD. Sarà per le cache circolari, sarà per altro, ma comunque Intel perde progressivamente all'aumentare dei core ed inoltre perde potenza sopra i 4GHz.
Visto che BD ci sarà anche a 8 core, dubito che un SB a 6 core possa stare alla pari senza un clock maggiore, e nel caso di un SB a 8 core, bisogna vedere quanto scala rispetto al 6 core ed inoltre la vedrei molto ardua un SB con 2 core in più di un i980x ad un clock addirittura superiore, io lo vedrei sui 2,8-3GHz al max.

paolo.oliva2
09-08-2010, 00:11
Ho letto che SB supporterà moduli ram ddr3 a 2.6ghz e si passerà dal trial al quad channel passando cosi da una banda teorica di 16 GB a una banda passante di 32 GB; ora non so se questi dati sono veritieri, ma se cosi fosse, e stando ai rumors delle frequenze supportate dal MC di Buldozer (DDR3 dual channel a 1.8 Ghz) la differenza di banda a disposizione tra le 2 architetture non incomincerebbe a farsi importante e a farsi sentire nelle prestazioni ?

No, non credo.
Il 3 channel è solo una speculazione... montare un sistema a 2 channel si hanno le stesse performances.
Il 4 channel per me è sempre una speculazione...

Io posso dire quello che ho provato.
Con il Thuban X6 @4,3GHz ho fatto dei test usando le DDR3 settate a 800MHz 4-4-4. Solo usando test prettamente basati sulla ram ho notato differenze, quali winrar, Everest S.I., ecc.
Ora... se un Thuban occato a 4,3GHz come X6 non fanno il collo di bottiglia delle (equivalenti a sopra) DDR2 800 spinte, in teoria delle DDR3 a 2GHz basterebbero ad un Thuban X6 @8GHz :).

Poi conta che il fatto che supporti fino a quel clock, non vuole dire che non "vedrebbe" delle DDR3 a clock superiore, è solo per mantenersi dentro le normative Jdec. Il mio 1090T viene dato per 1333 (o 1600?), ma io ci monto delle DDR3 2GHz.

matteo88pro
09-08-2010, 00:20
Poi conta che il fatto che supporti fino a quel clock, non vuole dire che non "vedrebbe" delle DDR3 a clock superiore, è solo per mantenersi dentro le normative Jdec. Il mio 1090T viene dato per 1333 (o 1600?), ma io ci monto delle DDR3 2GHz.

Vuol dire che si possono usare ram più spinte rispetto alle specifiche che danno come limite senza causare danni o malfunzionamenti ? se si perche dare quel limite e non quello realmente raggiungibile? non capisco :mbe:

affiu
09-08-2010, 02:20
vorrei porvi una domanda:

cosa vi aspettate da un netbook /ultraportatile ontario?in cosa pensate di essere stupiti ?(a parte le cose che sono in previsione)

secondo voi la grafica cosa dovrebbe essere in grado di fare (ad esempio riprodurre un bluray ,mentre si sta facendo altro)?

secondo voi partendo dal ''gradino'' piu basso (cioe un netbook,esigenze a parte) passando dal notebook llano ,al desktop linx,e poi al bulldozer

sara mica una scaletta ,a partire dal piu piccolo?e chi ci crederebbe mai...,d'altronde quello che nutre maggiore segreto è proprio bulldozer....

ma segreti verranno fuori...finalmente fra 15 giorni(contati)

e soprattutto qualcosa di inaspettato ,ci deve essere per forza!

francamente ,indipendentemente dall'essere dual ,o quad?, il memory controller di bulldozer sarà qualcosa di potente ed efficente e secondo me di molto rispetto a thuban ,per poter sostenere quello che pensiamo di bulldozer...:sofico:

cmq un quad memory,anche se il capitano dice che non possiamo essere sicuri, per zambezi x8 ci starebbe a pennello ,anche se le frequenze fossero 1333 mhz, è sempre un quadchannel e deve essere un po superiore in certi scenari ,altrimenti che lo inventano a fare?

credete veramente che ontario sia un antipasto?in fondo c'è sempre questa nuova entità, cioe una apu!

so gia che sarò,permettetelo,molto stupito.... è sarà solo l'inizio...

per il momento sono in confezionamento....viaggiano...:read: :Prrr:

paolo.oliva2
09-08-2010, 09:10
Vuol dire che si possono usare ram più spinte rispetto alle specifiche che danno come limite senza causare danni o malfunzionamenti ? se si perche dare quel limite e non quello realmente raggiungibile? non capisco :mbe:

Perché Jdec è uno standard che raggruppa le caratteristiche delle ram, e che io sappia è fermo alle 1333. Un produttore di proci con MC integrato non può certificare una compatibilità a delle memorie che praticamente uno potrebbe realizzare "di testa sua".
Il fatto che poi il procio possa lavorare con RAM più veloci ne è la conseguenza.

Athlon 64 3000+
09-08-2010, 11:05
Magari il Buldozer uscisse a Gennaio 2011,farei carte false per averlo per quella data,peccato che arriverà sul mercato qualche mese dopo.
:(

Foglia Morta
09-08-2010, 11:20
In addition, Apple is also set to launch a new Apple TV using AMD's Fusion solution and will not include a hard drive. The new device will adopt a user interface similar to the iPhone with support for social networking websites, network multimedia and the App Store. Mass production of the device will start in December, Digitimes Research noted.

http://www.digitimes.com/news/a20100809VL202.html

Potrebbe essere che Apple usi Ontario ?

capitan_crasy
09-08-2010, 12:03
vorrei porvi una domanda:

Una? :D

cosa vi aspettate da un netbook /ultraportatile ontario?in cosa pensate di essere stupiti ?(a parte le cose che sono in previsione)

il rapporto prestazioni/Watt secondo me sarà uno dei migliori di sempre...


secondo voi la grafica cosa dovrebbe essere in grado di fare (ad esempio riprodurre un bluray ,mentre si sta facendo altro)?

Credo che la GPU di Ontario passa far girare senza problemi in hardware i filmati in full HD...


secondo voi partendo dal ''gradino'' piu basso (cioe un netbook,esigenze a parte) passando dal notebook llano ,al desktop linx,e poi al bulldozer

sara mica una scaletta ,a partire dal piu piccolo?e chi ci crederebbe mai...,d'altronde quello che nutre maggiore segreto è proprio bulldozer....


Non ho ben capito la domanda...

ma segreti verranno fuori...finalmente fra 15 giorni(contati)

e soprattutto qualcosa di inaspettato ,ci deve essere per forza!

Ma anche no...
AMD descriverà la sua architettura Bulldozer, ma i secreti come alcuni dei suoi numeri comprese le prestazioni dovrebbero rimanere ancora un mistero...

francamente ,indipendentemente dall'essere dual ,o quad?, il memory controller di bulldozer sarà qualcosa di potente ed efficente e secondo me di molto rispetto a thuban ,per poter sostenere quello che pensiamo di bulldozer...:sofico:

speriamo, anche se personalmente non mi aspetto grandi rivoluzioni su questo componente...

cmq un quad memory,anche se il capitano dice che non possiamo essere sicuri, per zambezi x8 ci starebbe a pennello ,anche se le frequenze fossero 1333 mhz, è sempre un quadchannel e deve essere un po superiore in certi scenari ,altrimenti che lo inventano a fare?

Il quad channel ci sarà sicuramente sulle soluzioni "interlagos" ciòè con due die montati sullo stesso package.
Tutta la serie Bulldozer desktop avrà un semplice dual channel (tranne improbabili evoluzioni)...


credete veramente che ontario sia un antipasto?in fondo c'è sempre questa nuova entità, cioe una apu!

Si ma sarà un antipasto per elefanti...:D


so gia che sarò,permettetelo,molto stupito.... è sarà solo l'inizio...

per il momento sono in confezionamento....viaggiano...:read: :Prrr:


Passo e chiudo...

dark.halo
09-08-2010, 12:05
sono rumors selvaggi o fonti abbastanza attendibili...???
magari un macbook con llano

Megakirops
09-08-2010, 13:01
sarò sciocco ma io spero in un china-netbook o un china-pad con ontario fra qualche mese a 150 euri, adesso si trovano solo con atom :D

capitan_crasy
09-08-2010, 13:34
Grazie della segnalazione...
Nuove conferme arrivano dal sito digitimes.com dove Apple potrebbe utilizzare le tecnologie AMD, come le nuove APU, da montare su futuri prodotti:


In addition, Apple is also set to launch a new Apple TV using AMD's Fusion solution and will not include a hard drive. The new device will adopt a user interface similar to the iPhone with support for social networking websites, network multimedia and the App Store. Mass production of the device will start in December, Digitimes Research noted.

http://www.digitimes.com/news/a20100809VL202.html



Le ultime voci erano datate 16 aprile (clicca qui (http://www.appleinsider.com/articles/10/04/16/apple_in_advanced_discussions_to_adopt_amd_chips.html)) dove rappresentanti AMD sono stati visti al quartier generale della mela per un incontro "segreto".

capitan_crasy
09-08-2010, 16:09
Aggiornamento sul Hot chip 22 dove AMD parlerà dell'architettura Bulldozer...
ecco cosa ci possiamo aspettare in questo evento secondo JF-AMD:


Yes, I went over the slides last night. There will be data on ALU/AGU, extensions, front end, Flex FP and more.

The slides will not have the same depth that the talk will because an engineer will be doing the voice over. We hope to get some of them to blog later, but the 20 questions blog should allow us to get some of the details out.

People just shouldn't expect Hot Chips to be a big unveiling. It is sharing details. Just don't want people getting to hyped on it.


Si tratta quindi di svelare l'architettura Bulldozer ma senza benck o similari...

astroimager
10-08-2010, 07:43
Grazie della segnalazione...
Nuove conferme arrivano dal sito digitimes.com dove Apple potrebbe utilizzare le tecnologie AMD, come le nuove APU, da montare su futuri prodotti:

Le ultime voci erano datate 16 aprile (clicca qui (http://www.appleinsider.com/articles/10/04/16/apple_in_advanced_discussions_to_adopt_amd_chips.html)) dove rappresentanti AMD sono stati visti al quartier generale della mela per un incontro "segreto".


Pensavo a roba più tosta, ma meglio che niente... ;)

paolo.oliva2
10-08-2010, 11:17
Pensavo a roba più tosta, ma meglio che niente... ;)

Ciao Astro. :D

paolo.oliva2
10-08-2010, 11:21
Aggiornamento sul Hot chip 22 dove AMD parlerà dell'architettura Bulldozer...
ecco cosa ci possiamo aspettare in questo evento secondo JF-AMD:

Si tratta quindi di svelare l'architettura Bulldozer ma senza benck o similari...

Quindi perlopiù si tratterebbe di svelare il "pensiero" e non di concretizzare la potenza.
In questo modo l'NDA non sarebbe certo lesa... è come se io dicessi di fare un computer "neuronale"... :oink:

Ste powa
10-08-2010, 12:30
anche se un po tardi seguo interessato :D :D vai AMD

-Maxx-
10-08-2010, 12:50
Ciao a tutti, è da 6/7 mesi che non seguivo più i thread sui processori AMD; vedo che mi sono perso qualche news succosa sulle APU per portatili ma adesso recupero :D

Aggiornamento sul blog di Dresdenboy sui risultato su BOINC delle APU Ontario.
Secondi i risultati il core X86 Bobcat risulta 2 volte più veloce nel calcolo dei numeri interi e 3 volte più veloce nei calcoli in virgola mobile se paragonato ad un Intel Atom D510 clokkato a 1.66GHz; non si conosce invece la frequenza della APU Ontario.
Inoltre, secondo l'autore ce la possibilità che le APU Llano triple core utilizzate nei giorni scorsi sempre su BOINC, siano delle versioni Mobile a basso consumo...

Clicca qui... (http://citavia.blog.de/2010/07/01/some-updates-regarding-ontario-boinc-and-bobcat-8899248/)

E meno male dico io, Atom è un aborto di CPU :D

Poi sentire parlare di APU triple core mobile a basso consumo mi fa venire la pelle d'oca :fagiano:

Grazie ai risultati ottenuti dai bench in virgola mobile di BOINC si può cominciare a tirare le prime somme sulle APU con architettura Bobcat:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100729094305_AMDontario.jpg

Secondo la tabella i primi sample di Ontario hanno un vantaggio del 72% sugli attuali Atom D510 e un 13% meno se paragonato ad un Athlon2 X2 250u.
Come da copione la soluzione Phenom2 965 è nettamente in vantaggio sia per via delle alte frequenze sia per l'architettura.
Ricordo che le soluzioni APU con core X86 Bobcat sono state studiate per il mercato delle soluzioni ATOM e che AMD aveva dichiarato un 10% di prestazioni in meno se paragonati agli attuali Athlon2 a parità di clock e core.
Per il momento non cè ancora certezza sulle frequenze di Ontario, la quale in questo caso possono variare dai 1.40Ghz ai 1.60Ghz.
Ricordo che il test in virgola mobile sono eseguiti in single core....

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2010%2F07%2Famd-ontario-vs-atom-d510-vs-athlon-ii-x2-250u-vs-phenom-ii-x4-965-be%2F&sl=es&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Leggendo la tabella mi è venuto un dubbio: Windows Server 2008 è penalizzante per le performance di Ontario oppure grosso modo è equivalente a Windows 7? :confused:

Previsto per i primi mesi del 2011, la APU Ontario con core X86 su architettura Bobcat e GPU integrata DX11 entra già nei piani aziendali di ACER, ASUS e HP.
Queste 3 grandi aziende prevedono modelli che vedono l'utilizzo della APU AMD a basso consumo per il mercato dei NetBook e dei Notebook ultra sottili.
In ottica futura non si conosce con chiarezza l'impatto sul mercato che possono avere le APU AMD, ma alcuni analisti parlano di un possibile aumento del 15% della quota di mercato AMD nel settore Mobile, già entro la fine del 2010.

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-13249-view-AMD-ontario-will-be-used-by-acer,-Asus-and-HP.html)

Questa è un'ottima notizia per AMD, perché può veramente estendere la diffusione delle sue soluzioni mobile; non se ne può più di vedere in negozi come M****W**** solo PC Intel, ci vuole concorrenza! :)

paolo.oliva2
10-08-2010, 14:17
Leggendo la tabella mi è venuto un dubbio: Windows Server 2008 è penalizzante per le performance di Ontario oppure grosso modo è equivalente a Windows 7? :confused:


Azzo, non me ne ero accorto.
Le valutazioni di confronto andrebbero sempre fatte a parità di S.O.
Anche io mi unisco alla domanda... sarebbero S.O. equivalenti?

dark.halo
10-08-2010, 15:03
windows server 2008 è basato sullo stesso kernel di win7 quindi grossomodo le prestazioni son le stesse, il fatto strano e l'aumento di prestazioni sotto linux col compilatore gcc.
Quindi la domanda che sarebbe giusto chiedersi è:

1) se amd abbia introdotto particolari ottimizzazioni nell'ultima versione di gcc???

2)lo spropositato aumento di performance nei calcoli in virgola mobile in llano in linux sia da addebitarsi al set d'istruzioni avx (mi pare di ricordare che siano state implementate da intel negli ultimi rilasci del kernel),quindi una conferma indiretta del supporto avx di llano ???

3)windows server non è razzista per nessuna cpu sia essa intel, via , AMD

dark.halo
10-08-2010, 15:50
Preso da wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Vector_Extensions

Linux: supported since kernel version 2.6.30,released on June 9, 2009

Windows: supported in Windows 7 SP1 and Windows Server 2008 R2 SP1.

nei test boinc si è usato windows server 2008 r2 quindi senza supporto avx.
Dal mio punto di vista son state spiegate le discrepanze in fatto di prestazioni tra i due sistemi.
Voi cosa ne pensate ???

blackshard
10-08-2010, 17:03
Preso da wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Vector_Extensions

Linux: supported since kernel version 2.6.30,released on June 9, 2009

Windows: supported in Windows 7 SP1 and Windows Server 2008 R2 SP1.

nei test boinc si è usato windows server 2008 r2 quindi senza supporto avx.
Dal mio punto di vista son state spiegate le discrepanze in fatto di prestazioni tra i due sistemi.
Voi cosa ne pensate ???

Io penso che non c'entri nulla.
Il supporto del sistema operativo è al massimo legato al context switching fra i task/thread, non al fatto che vengano utilizzate quelle istruzioni per fare delle operazioni.
Ma dov'è il benchmark che mostra questa discrepanza che non lo trovo?

astroimager
10-08-2010, 18:33
Ciao Astro. :D

Vi seguo ogni tanto... anche se sommariamente... ma vi seguo. :)

bjt2
10-08-2010, 19:00
Io penso che non c'entri nulla.
Il supporto del sistema operativo è al massimo legato al context switching fra i task/thread, non al fatto che vengano utilizzate quelle istruzioni per fare delle operazioni.
Ma dov'è il benchmark che mostra questa discrepanza che non lo trovo?

Se il sistema operativo non supporta le estensioni, non possono essere abilitate anche se la CPU le supporta. Questo perchè il kernel deve prevedere lo spazio nelle sue aree private per i 16 registri a 256 bit per ogni thread. Questo vale anche per le varie SSEx...

blackshard
10-08-2010, 19:39
Se il sistema operativo non supporta le estensioni, non possono essere abilitate anche se la CPU le supporta. Questo perchè il kernel deve prevedere lo spazio nelle sue aree private per i 16 registri a 256 bit per ogni thread. Questo vale anche per le varie SSEx...

Appunto, è quello che ho detto io.

malmo
10-08-2010, 21:16
windows server 2008 è basato sullo stesso kernel di win7 quindi grossomodo le prestazioni son le stesse, il fatto strano e l'aumento di prestazioni sotto linux col compilatore gcc.


Non è questione di essere ottimizzato per linux, direi più di essere penalizzato da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003 :O

affiu
10-08-2010, 23:59
ma io penso una cosa

come la si puo girare e girare ,la musica difficilmente non puo non portare a certe ''differenze, piu che prestazione come forse sono abituato a concepire

adesso la cosa è diversa ,perche non si capisce oltretutto che immagine sarà data di apu,o perlomeno non si capisce (dato che in minima parte è anche un processore ibrido) con chi deve essere paragonato?

e non si capisce ,se deve essere considerato una cpu o quasi una ex-cpu?

mi domando allora se a volte la sola l'insistenza possa portare a dei risultati,....pensare che ,all'improvviso, dai core x86 si sta passando a delle cpux86&gpu,...una strategia di una strategia ,dato il divario con i core x86 ''tradizionali''

e questa benedetta diversificazione costruttiva,dovrebbe come di obbligo portare a dei miglioramenti necessariamente?,...dovrebbe ''ESALTARE E RIALZARE'' le performance dei core x86,

una prova me la considero, guardando il video su alien vs predator

e per l'architettura che avrebbe ontario,senza APU ,secondo me , non andrebbe il gioco ,se non a scatti ''grossi''

quindi quella ''saltata'' acceleratrice la si dovrebbe pensare che sia dovuto a lei....

apu.....accelerated.......

della serie sarà solo incredibile o vero :Prrr: ,il limite è vicino....e llano sta per affacciarsi e mostrasi e ci sarà un GRAN silenzio :eek: :read:

paolo.oliva2
11-08-2010, 00:38
Ma io penso, a prescindere dalla strategia di un produttore, che di per sé l'idea di far lavorare la GPU anche per altri compiti è già di per sé vincente.

Cioè... cacchio, dentro il pc abbiamo una GPU che la si sfrutta solo nei giochi, eppure come potenzialità di calcolo seppellirebbe qualsiasi CPU da qui a 5 anni...

Se ci rifacciamo alla "mentalità" che un procio per essere vincente dovrebbe essere più ottimizzato possibile, il sistema CPU e VGA con una GPU che viene utilizzate a volte, è già di per sé un monumento alla non ottimizzazione.

Spero solo che il concetto sia ben accettato e supportato da tutti, in primis dal software, e che non assisteremo a boicottaggi razzisti per speculazioni di marcketing.

affiu
11-08-2010, 01:13
Ma io penso, a prescindere dalla strategia di un produttore, che di per sé l'idea di far lavorare la GPU anche per altri compiti è già di per sé vincente.

Cioè... cacchio, dentro il pc abbiamo una GPU che la si sfrutta solo nei giochi, eppure come potenzialità di calcolo seppellirebbe qualsiasi CPU da qui a 5 anni...

Se ci rifacciamo alla "mentalità" che un procio per essere vincente dovrebbe essere più ottimizzato possibile, il sistema CPU e VGA con una GPU che viene utilizzate a volte, è già di per sé un monumento alla non ottimizzazione.

Spero solo che il concetto sia ben accettato e supportato da tutti, in primis dal software, e che non assisteremo a boicottaggi razzisti per speculazioni di marcketing.

stavolta,anche se si potessero inventare, non serviranno a nulla ,perche ce ne sarà bisogno di apu

cioe il concetto è quello di una sinergia di COMPITI ,tutto su uno stesso pezzo

in futuro uno potrebbe comprare una cpu e gpu,insieme anzicche separate

si risparmierebbe ,prendi due paghi uno......

immaginarle separate ,cmq nel 201...?, mi sentirei preso in giro

la costruzione concettuale è sempre quella a doppia interpretazione

la si puo vedere come separata o inutile , ma quando iniziano a divertirsi a ''fabbricare'' software perche vedono che c'è una gpu vera e propria li ,

lo stimolo di azzeccare al meglio un software per questo ''sinergismo cpu&gpu'' magari battera il loro abbandono ...perche cmq la stessa gpu(vera e propria) te la fanno trovare bella ed impacchettata li

poi anche se costasse bulldozer + apu a 500 sordi,uno

si porterebbe a casa, anche se magari uno possa non rendersene conto,

il bulldozer + una scheda della serie 7 (giusto per essere in fantasia sincronizzata) in una scatolina

con un piccolo dissipatore....anzicche la padella di una scheda gpu odierna

per me questo lo considererei un salto tecnologico .senza non domandarmi nulla , ....anche perche la stessa che costruisce padelle,adesso

se messa nella testa di infilare il ''chip'' dentro la cpu...quasi con la forza

basta che la scatola non sia eccessivamente grande e con la scritta evidente

''''''+''''''''!:Prrr:

greeneye
11-08-2010, 03:42
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=61012&postcount=184


3 codenames for Fusion over at HWiNFO.

AMD Fusion: SUMO, WRESTLER, TRINITY.

FWIW.

mtk
11-08-2010, 09:12
porcomestesso affiu.....dimmi che traduttore devo usare,perche' quando leggo i tuoi post non capisco mai una s-ga :D

capitan_crasy
11-08-2010, 10:04
http://www.semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=61012&postcount=184

Grazie per la segnalazione.
Direttamente dal sito hwinfo.com emergono i primi nomi in codice delle GPU utilizzate per le APU AMD.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100811100135_ScreenHunter_80.jpg

Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/)

Claudio-x64
11-08-2010, 10:59
porcomestesso affiu.....dimmi che traduttore devo usare,perche' quando leggo i tuoi post non capisco mai una s-ga :D
Se aggiusta gli spazi tra le virgole e mette la lettera maiuscola ad ogni capoverso i suoi post diventano poesia :D

dark.halo
11-08-2010, 12:26
Ma dov'è il benchmark che mostra questa discrepanza che non lo trovo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32464710&postcount=1199

AMD Fusion "Llano" (sistema 1) ("AMD64 Family 18 Model 0 Stepping 0") (e quello con win server)

AMD Fusion "Llano" (sistema 2) ("AMD64 Family 18 Model 0 Stepping 0") (con linux)

affiu
11-08-2010, 13:35
porcomestesso affiu.....dimmi che traduttore devo usare,perche' quando leggo i tuoi post non capisco mai una s-ga :D


scusate per la scrittura, ma spero che il senso sia chiaro

quello che volevo dire era semplicemente che amd sa,per un motivo od un altro, che a qualcuno piace caldo!(boicottagi e misere-simil azioni)

ed è per questo che sta creando apu la quale è (per il momento) una specie di pezzo di interfacciamento tra cpu&gpu

in altre parole ,anche se non venisse sfruttato , la cpu è sempre li, se invece venisse chiamata in causa la gpu ,allora si attiva apu

come la si gira e gira si passa da apu...poi magari uno potrebbe pensare che cmq i bluray ''comuje'-ie'' possono essere letti da qualsiasi cpu(di qualsiasi potenza) ma non sarebbe lo stesso se ci fosse apu

potenza del 1000% in piu con uno sforzo dell'1%

allora si che li abbiamo la trasformazione :dallo stridor di denti si passera all'entusiasmo

l'imminente futuro ,senza apu, non lo riuscirei ad immaginare; sempre con richiesta di potenza maggior ....non se ne poteva quasi piu di questa bramosia di potenza

per fortuna che c'è apu:D

Megakirops
11-08-2010, 14:05
Se aggiusta gli spazi tra le virgole e mette la lettera maiuscola ad ogni capoverso i suoi post diventano poesia :D



la supercazzola scorre potente nelle sue vene

mtk
11-08-2010, 14:13
scusate per la scrittura, ma spero che il senso sia chiaro

quello che volevo dire era semplicemente che amd sa,per un motivo od un altro, che a qualcuno piace caldo!(boicottagi e misere-simil azioni)

ed è per questo che sta creando apu la quale è (per il momento) una specie di pezzo di interfacciamento tra cpu&gpu

in altre parole ,anche se non venisse sfruttato , la cpu è sempre li, se invece venisse chiamata in causa la gpu ,allora si attiva apu

come la si gira e gira si passa da apu...poi magari uno potrebbe pensare che cmq i bluray ''comuje'-ie'' possono essere letti da qualsiasi cpu(di qualsiasi potenza) ma non sarebbe lo stesso se ci fosse apu

potenza del 1000% in piu con uno sforzo dell'1%

allora si che li abbiamo la trasformazione :dallo stridor di denti si passera all'entusiasmo

l'imminente futuro ,senza apu, non lo riuscirei ad immaginare; sempre con richiesta di potenza maggior ....non se ne poteva quasi piu di questa bramosia di potenza

per fortuna che c'è apu:D

ecco....apposto cosi affiu :D
vado a farmi un paio di birre :asd:

paolo.oliva2
11-08-2010, 14:28
Io direi che... il mio entusiasmo è nulla rispetto a quello di Affiu. :sofico:
E pure nella lunghezza dei post...

Fortuna... non sono solo :sofico:

mtk
11-08-2010, 14:42
la supercazzola scorre potente nelle sue vene
:asd: grande :D

Io direi che... il mio entusiasmo è nulla rispetto a quello di Affiu. :sofico:
E pure nella lunghezza dei post...

Fortuna... non sono solo :sofico:

ma i tuoi post li capisco paolo :D

paolo.oliva2
11-08-2010, 14:46
edit: doppio.

B|4KWH|T3
11-08-2010, 15:25
scusate per la scrittura, ma spero che il senso sia chiaro

quello che volevo dire era semplicemente che amd sa,per un motivo od un altro, che a qualcuno piace caldo!(boicottagi e misere-simil azioni)

ed è per questo che sta creando apu la quale è (per il momento) una specie di pezzo di interfacciamento tra cpu&gpu

in altre parole ,anche se non venisse sfruttato , la cpu è sempre li, se invece venisse chiamata in causa la gpu ,allora si attiva apu

come la si gira e gira si passa da apu...poi magari uno potrebbe pensare che cmq i bluray ''comuje'-ie'' possono essere letti da qualsiasi cpu(di qualsiasi potenza) ma non sarebbe lo stesso se ci fosse apu

potenza del 1000% in piu con uno sforzo dell'1%

allora si che li abbiamo la trasformazione :dallo stridor di denti si passera all'entusiasmo

l'imminente futuro ,senza apu, non lo riuscirei ad immaginare; sempre con richiesta di potenza maggior ....non se ne poteva quasi piu di questa bramosia di potenza

per fortuna che c'è apu:D

http://lossimpsons.comuv.com/imagenes/apu_nahasapeemapetilon.png

Claudio-x64
11-08-2010, 16:02
la supercazzola scorre potente nelle sue vene
Quella alla suora faceva morire dalle risate :ot: ok basta off topic.

Megakirops
11-08-2010, 17:13
:asd: grande :D



ma i tuoi post li capisco paolo :D

Quella alla suora faceva morire dalle risate :ot: ok basta off topic.

Mascetti: Tarapìa tapiòco! Brematurata la supercazzola, o scherziamo?
Vigile: Prego?
Mascetti: No, mi permetta. No, io... scusi, noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribài con cofandina? Come antifurto, per esempio.
Vigile: Ma che antifurto, mi faccia il piacere! Questi signori qui stavano sonando loro. 'Un s'intrometta!
Mascetti: No, aspetti, mi porga l'indice; ecco lo alzi così... guardi, guardi, guardi. Lo vede il dito? Lo vede che stuzzica? E brematura anche? Ma allora io le potrei dire, anche con il rispetto per l'autorità, che anche soltanto le due cose come vice-sindaco, capisce?
Vigile: Vicesindaco? Basta 'osì, mi seguano al commissariato, prego!
Perozzi: No, no, no, attenzione! Noo! Pàstene soppaltate secondo l'articolo 12, abbia pazienza, sennò posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura...
Mascetti: ...senza contare che la supercazzora brematurata ha perso i contatti col tarapìa tapiòco.


Un monumento nazionale :asd:


fine ot

affiu
11-08-2010, 17:43
non è per essere entusiasta ne tantomeno per dire che vincerà uno o l'altro,

ma la situazione(dato che siamo sull'insistenza di concepimento ...cioe di quello che sarà apu)è questa:

aldila di quello che vedremo ,nel bene o nel male, il discorso vede un inatteso ''invitato'' che non si tratta di un ''non si sa cosa'' ,ma un chip che è della scheda 5670(forse) anche se costruito appositamente

ora anche giustamente dipendente dal software, ma nonostante questo ,un gioco come alien vs predator ,cmq gira

come hanno fatto secondo voi, senza una scheda video a parte su quel netbook,a girare?

poi secondo su llano ,tecnicamente parlando, si sta parlando di un chip (anche se non proprio uguale,da quel che si sa) di una 567o ,il tutto su un 32 nm, e su un solo pezzo?

questo se pur possa sembrare ''scontato'', ma pur sempre sta a significare una immersione di un vero chip all'interno di fusion....cioe oltre ad una cpu ,avremo una vera gpu a 32 nm(rispetto ai 40 nm di oggi) vi sembrerebbe una cosa da niente?

tutto cio non sembra quasi incredibile,gia a questo punto ,oppure non dormire da un mese prima del rilascio ufficiale?

altro che birre....il gioco nonostante software non ottimizzato o quello che volete ,ma gira e questo è vero per tutti !come hanno fatto non si sa,allora forse non dipenderà tutto dal software ,ma anche la costruzione hardware è fatta apposta per migliorare ;dopotutto nonostante non sia un gioco molto pesante è sempre un gioco di ultima generazione.

infine ,non per essere solo cattivi ne tantomeno ipocriti , ma anche l'imitazione questa volta ,sarà inutile !

mi dovrei considerare folle, solo SOFFERMANDOMI un po di piu su questo quadro?:confused:

carlottoIIx6
11-08-2010, 18:30
se ho capito bene liano sarà a tre core?
al posto
del quarto core la gpu...

questo segna la vittoria di questa soluzione!
gli x3

ma con l'agginta
della gpu...
potrebbe essere anche un buon
modulo da raddoppiare, doppia gpu e x6

capitan_crasy
11-08-2010, 19:17
se ho capito bene liano sarà a tre core?
al posto
del quarto core la gpu...

questo segna la vittoria di questa soluzione!
gli x3
ma con l'agginta
della gpu.
Llano sarà a 3 core anche perchè i suoi core X86 derivano dai K10...


potrebbe essere anche un buon
modulo da raddoppiare, doppia gpu e x6

Credo che sia fantascienza...

paolo.oliva2
11-08-2010, 19:27
Per chi volesse proporre domande circa Buldozer server.

http://blogs.amd.com/work/2010/08/10/20-questions-%E2%80%93-bulldozer-style/

Qui (http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=17135111&postcount=1) mi sembra ci sia un confronto abbastanza razionale tra BD e SB

navarre63
11-08-2010, 22:32
mah...leggo e leggo su questa APU, sarà una GPU poco piu potente di un integrata,altrimenti non si spiega a vedere un mostro di una 5870...

calabar
11-08-2010, 22:47
mah...leggo e leggo su questa APU, sarà una GPU poco piu potente di un integrata,altrimenti non si spiega a vedere un mostro di una 5870...
APU ce ne saranno con GPU di diversa potenza.
Per quanto riguarda Llano, la parte GPU della APU dovrebbe avere, secondo i rumors giuntici fino ad oggi, 400-480 SP con l'architettura della serie 5xxx.

Se non ci saranno troppi problemi di bandwidth della memoria, potrebbe avere una potenza simile alla 5670 (si parla grazie al SOI di frequenze che potrebbero essere elevate).

Del resto, l'idea delle APU è differente da quella di una CPU con GPU integrata.
ATI mira a portare i calcoli FP sulla GPU che ha un'architettura più efficiente da questo punto di vista. La GPU diventa quindi una sorta di acceleratore per calcoli paralleli in FP, non una scheda grafica integrata.

matteo88pro
11-08-2010, 22:48
Chissà che prezzi spareranno fuori all'uscita :stordita:

-Maxx-
11-08-2010, 23:34
Chissà che prezzi spareranno fuori all'uscita :stordita:

Invece il mio dubbio è un altro: chissà se ci saranno programmi che si avvarranno "dell'anima GPU" di queste APU... :sperem:

paolo.oliva2
11-08-2010, 23:38
Chissà che prezzi spareranno fuori all'uscita :stordita:

Se conti che l'X6 AMD top B.E. lo si compra a 240€ e Llano è destinato alla fascia medio-bassa, non può certo costare di più... perché comunque il prezzo massimo non può superare l'equivalente prezzo di un procio con la stessa potenza con la relativa VGA su scheda, altrimenti uno si comprerebbe un 840T con una 5750 il tutto sui 200€ circa.

paolo.oliva2
11-08-2010, 23:48
Invece il mio dubbio è un altro: chissà se ci saranno programmi che si avvarranno "dell'anima GPU" di queste APU... :sperem:

Non vorrei dire una boiata... quindi la mia è più una domanda che una risposta.
Finché si tratta di istruzioni ex-novo, se l'S.O. non le supporta, il procio non le può eseguire.

Ora... programmi che utilizzano la VGA per calcoli, tipo Boinc, ci sono, ma chiaramente è il software che è stato fatto per supportarle.

Ora mi chiedo una cosa... sarebbe una cosa impossibile realizzare via hardware una cosa che è già gestibile via software?
Cioè... se un'unità di calcolo è integrata nella VGA... non potrebbe, in via teorica, essere utilizzata dal procio anche se il software non lo prevedesse?

Nel senso... la VGA ha X unità di calcolo, se la vga non fosse sotto pieno carico per la grafica... una parte di unità di elaborazione potrebbero venire considerate come un'estensione di unità di elaborazione dei core... in fin dei conti, male che vada si tratterebbe di un'emulazione, ma indipendente, quindi, sempre male che vada, se non ci sarebbero sincronismi particolari, sarebbero istruzioni eseguite in parallelo le cui performances si sommerebbero.

Athlon 64 3000+
11-08-2010, 23:50
Llano occuperà la fascia degli attuali Athlon II x2,x3,x4 e quindi sarà nella fascia di prezzo fino a 130 euro.
Dai 150-160 euro in più ci dovrebbero essere i Buldozer da x4 in su.

malmo
12-08-2010, 00:14
Llano occuperà la fascia degli attuali Athlon II x2,x3,x4 e quindi sarà nella fascia di prezzo fino a 130 euro.
Dai 150-160 euro in più ci dovrebbero essere i Buldozer da x4 in su.

e in ambito notebook?

capitan_crasy
12-08-2010, 00:26
mah...leggo e leggo su questa APU, sarà una GPU poco piu potente di un integrata,altrimenti non si spiega a vedere un mostro di una 5870...

Hai letto male...


Llano occuperà la fascia degli attuali Athlon II x2,x3,x4 e quindi sarà nella fascia di prezzo fino a 130 euro.
Dai 150-160 euro in più ci dovrebbero essere i Buldozer da x4 in su.

Credo che Bulldozer lo vedremo anche a meno escludendo le versioni a 6 (qualora ci siano) e 8 core...

e in ambito notebook?

Non dovrebbero superare i prezzi attuali delle CPU mobile...

Claudio-x64
12-08-2010, 00:34
Llano occuperà la fascia degli attuali Athlon II x2,x3,x4 e quindi sarà nella fascia di prezzo fino a 130 euro.
Dai 150-160 euro in più ci dovrebbero essere i Buldozer da x4 in su.
Questo è vero se il top di gamma sta sui 300 euro ufficiali (1090T). Ma se un Bulldozer FX sta sui 1000 euro (che non sarebbe malvagia come situazione ...) ? Cioè se i nuovi processori di AMD si rivelassero migliori della controparte Intel (e secondo me stavolta lo saranno), siamo sicuri che le fasce di prezzo rimarranno le stesse che ci sono ora ?

Capozz
12-08-2010, 00:40
Questo è vero se il top di gamma sta sui 300 euro ufficiali (1090T). Ma se un Bulldozer FX sta sui 1000 euro (che non sarebbe malvagia come situazione ...) ? Cioè se i nuovi processori di AMD si rivelassero migliori della controparte Intel (e secondo me stavolta lo saranno), siamo sicuri che le fasce di prezzo rimarranno le stesse che ci sono ora ?

AMD deve recuperare enormi fette di mercato, non può permettersi di sparare processori a prezzi troppo elevati, un pò com'è accaduto in ambito gpu con le 4800.

PS hai la firma irregolare

Claudio-x64
12-08-2010, 00:50
AMD deve recuperare enormi fette di mercato, non può permettersi di sparare processori a prezzi troppo elevati, un pò com'è accaduto in ambito gpu con le 4800.
Effettivamente ... ha questo problema, e penso sia anche dovuto alla "nomina" Intel. Infatti, con ATI (seppur con un lieve aumento dei prezzi), pur avendo delle buone GPU rispetto alla concorrenza non spara in alto i prezzi, e di fatto aumenta i consensi.

PS hai la firma irregolare
Ecco lo sapevo. Pensavo che il forum tagliasse automaticamente le firme troppo lunghe, ma non vedendo modifiche credevo fosse a posto. Correggo subito. Grazie della segnalazione :)

Ren
12-08-2010, 00:50
Non vorrei dire una boiata... quindi la mia è più una domanda che una risposta.

Nel senso... la VGA ha X unità di calcolo, se la vga non fosse sotto pieno carico per la grafica... una parte di unità di elaborazione potrebbero venire considerate come un'estensione di unità di elaborazione dei core... in fin dei conti, male che vada si tratterebbe di un'emulazione, ma indipendente, quindi, sempre male che vada, se non ci sarebbero sincronismi particolari, sarebbero istruzioni eseguite in parallelo le cui performances si sommerebbero.

Emulare un intero ISA (oltretutto parallelizzando il codice) con un hardware poco general purpose lo vedo un tantino complicato ed inefficiente.

floydbarber
12-08-2010, 01:31
Llano occuperà la fascia degli attuali Athlon II x2,x3,x4 e quindi sarà nella fascia di prezzo fino a 130 euro.
Dai 150-160 euro in più ci dovrebbero essere i Buldozer da x4 in su.

Bisogna considerare che llano semplificherà di molto tutto il sistema. Le schede madri saranno più semplici ed il costo complessivo del sistema sarà minore e questo anche nei notebook. Le apu potrebbero costare di più degli attuali Athlon ma ci sarà un bilanciamento sul resto...

Secondo me ci saranno anche dei bulldozer di fascia medio-bassa di rimpiazzo ai Phenom sui sistemi attuali

Athlon 64 3000+
12-08-2010, 01:55
Io intendevo riguardo alla fascia dai 150-160 euro in su come cpu i Buldozer x4 e poi non so gli eventuali x6 e x8 a che fascia di prezzo apparteranno

carlottoIIx6
12-08-2010, 03:06
Llano sarà a 3 core anche perchè i suoi core X86 derivano dai K10...

questa non l'ho
capita..................................................




Credo che sia fantascienza...

bhe, non ho detto che si faccia.... ho detto che 3core una gpu sarebbe un buon modulo da ripetere.... diventerebbe x6
e dual gpu....
cosa che già si ha... con qualità apu!
naturalmente non si farà... o magari avremo
schede madri a doppio soket!
:) fantascenza :) lo so

JDM70
12-08-2010, 08:40
Invece il mio dubbio è un altro: chissà se ci saranno programmi che si avvarranno "dell'anima GPU" di queste APU... :sperem:

Questa volta AMD si espone molto, l'idea è Ottima, speriamo solo di non rivedere la storia come i 64Bit "aspettare che Intel sia pronta :mad:"

Non vorrei dire una boiata... quindi la mia è più una domanda che una risposta.
Finché si tratta di istruzioni ex-novo, se l'S.O. non le supporta, il procio non le può eseguire.

Ora... programmi che utilizzano la VGA per calcoli, tipo Boinc, ci sono, ma chiaramente è il software che è stato fatto per supportarle.

Ora mi chiedo una cosa... sarebbe una cosa impossibile realizzare via hardware una cosa che è già gestibile via software?
Cioè... se un'unità di calcolo è integrata nella VGA... non potrebbe, in via teorica, essere utilizzata dal procio anche se il software non lo prevedesse?

Nel senso... la VGA ha X unità di calcolo, se la vga non fosse sotto pieno carico per la grafica... una parte di unità di elaborazione potrebbero venire considerate come un'estensione di unità di elaborazione dei core... in fin dei conti, male che vada si tratterebbe di un'emulazione, ma indipendente, quindi, sempre male che vada, se non ci sarebbero sincronismi particolari, sarebbero istruzioni eseguite in parallelo le cui performances si sommerebbero.

Secondo me questo discorso varrà con Fusion 2 :rolleyes: :)

bicchiere
12-08-2010, 09:07
Io continuo a non trovare riscontri.

Sui modelli Desktop piu' avanzati,
non mi risultano gpu integrate / apu
nè su Sandy Bridge nè su Bulldozer,

il che mi fa pensare che questi oggetti abbiano semplicemente
il ruolo delle schede video economiche.

navarre63
12-08-2010, 09:30
ok Capitano ho "ripassato"i compiti..per quanto riguarda i vari software in grado di stare al passo con questa APU è possibile che AMD "strigli" le orecchie ai vari software house e in primis a zio Bill?


un altra cosa, se è possibile inserire la "forza" di una 5770 in questa APU, il mercato delle schede grafiche non è giunto al termine?

bicchiere
12-08-2010, 10:05
se è possibile inserire la "forza" di una 5770 in questa APU, il mercato delle schede grafiche non è giunto al termine?

Il mercato delle schede video economiche di sicuro.

La "forza" di una 5770... uhm...
la 5770 costa 120 euro oggi,
quando usciranno i nuovi chip amd costerà sui 60

-Maxx-
12-08-2010, 10:21
Io continuo a non trovare riscontri.

Sui modelli Desktop piu' avanzati,
non mi risultano gpu integrate / apu
nè su Sandy Bridge nè su Bulldozer,

il che mi fa pensare che questi oggetti abbiano semplicemente
il ruolo delle schede video economiche.

Io penso invece che il ruolo delle APU va ben oltre quello per cui sono stati concepiti alcuni processori Core con la grafica integrata; nel senso che sicuramente faranno anche da schede video integrate "molto integrate" (scusate il gioco di parole) ma il termine Accelerated è da intendersi nell'APU come una specie di turbo per applicazioni pesanti avvalendosi della parte GPU del processore :)

Adesso mi spiego meglio :D

Alcune applicazioni utilizzano già la GPU in ambito General Purpose (ossia tutto ciò che esula dal mero calcolo grafico come ad esempio i calcoli fisici stile PhysX), per cui l'obiettivo di AMD penso sia quello di mettere a disposizione del sistema una GPU (o chiamiamola una CPU con la struttura di una GPU) proprio per svolgere attività di sistema pesanti e facilmente parallelizzabili evitando di ricorrere a sistemi con 2 o più schede video; i vantaggi sarebbero grande compattezza, facilità di upgrade (basterebbe sostituire la CPU classica con l'APU dotata dello stesso socket e nessuno si accorgerebbe esteriormente della differenza), consumi inferiori rispetto ad analoghe schede discrete oltre che la possibilità di spegnere la parte GPU dell'APU qualora fosse inutilizzata :fagiano:

capitan_crasy
12-08-2010, 10:34
questa non l'ho
capita..................................................


Ci saranno triple core perchè "il problema" di un determinato numero di Quad core con uno o più core fallati ci sarà anche con i 32nm SOI; la stessa cosa che succede con i K10 a 45nm e che succedeva con i K10 a 65nm...
Bulldozer sarà "costruito" a moduli composti da due core, la quale condividono la cache L2, quindi non ci saranno soluzioni a core dispari...


bhe, non ho detto che si faccia.... ho detto che 3core una gpu sarebbe un buon modulo da ripetere.... diventerebbe x6
e dual gpu....
cosa che già si ha... con qualità apu!
naturalmente non si farà... o magari avremo
schede madri a doppio soket!
:) fantascenza :) lo so

Intendevo fantascienza nel senso decisionale.
Si può anche realizzare una CPU con architettura bulldozer mettendo nello stesso package anche una APU Llano; ma sarebbe un tantinello inutile come realizzare due APU sullo stesso package per ottenere un improbabile Six core con le due GPU collegate in una sorta di configurazione Crossfire.
Assurda l'idea di creare un sistema a doppio socket per le soluzioni APU Llano...

Io continuo a non trovare riscontri.

Sui modelli Desktop piu' avanzati,
non mi risultano gpu integrate / apu
nè su Sandy Bridge nè su Bulldozer,

il che mi fa pensare che questi oggetti abbiano semplicemente
il ruolo delle schede video economiche.

E infatti Llano avrà una GPU con una potenza presunta simile ad una 5570/5670, la quale rappresenta un mercato mainstream.



ok Capitano ho "ripassato"i compiti..per quanto riguarda i vari software in grado di stare al passo con questa APU è possibile che AMD "strigli" le orecchie ai vari software house e in primis a zio Bill?

Sarebbe come se tirasse le orecchie ad un elefante perchè usa la proboscide solo per mangiare...
AMD non ha il potere di cambiare le cose ma solo di proporre qualcosa di nuovo e la storia dei primi OS a 64bit è un ottimo esempio...



un altra cosa, se è possibile inserire la "forza" di una 5770 in questa APU, il mercato delle schede grafiche non è giunto al termine?

No perchè le APU non solo semplicemente delle GPU e nemmeno delle CPU.
Per farti un esempio se ho un sistema Intel non posso prendere un APU e usarla come scheda video, per quello ci sono le schede video discrete.
AMD per il suo mercato X86 mainstream proporrà le APU al posto di piattaforme con CPU più GPU.
Dal punto di vista tecnico/economico è meglio avere due componenti in uno, mantenendo comunque il mercato delle GPU entry level e mainstream; il mercato delle soluzioni Top level sarà "unico" per molti anni ancora.

paolo.oliva2
12-08-2010, 10:47
Io penso invece che il ruolo delle APU va ben oltre quello per cui sono stati concepiti alcuni processori Core con la grafica integrata; nel senso che sicuramente faranno anche da schede video integrate "molto integrate" (scusate il gioco di parole) ma il termine Accelerated è da intendersi nell'APU come una specie di turbo per applicazioni pesanti avvalendosi della parte GPU del processore :)

Adesso mi spiego meglio :D

Alcune applicazioni utilizzano già la GPU in ambito General Purpose (ossia tutto ciò che esula dal mero calcolo grafico come ad esempio i calcoli fisici stile PhysX), per cui l'obiettivo di AMD penso sia quello di mettere a disposizione del sistema una GPU (o chiamiamola una CPU con la struttura di una GPU) proprio per svolgere attività di sistema pesanti e facilmente parallelizzabili evitando di ricorrere a sistemi con 2 o più schede video; i vantaggi sarebbero grande compattezza, facilità di upgrade (basterebbe sostituire la CPU classica con l'APU dotata dello stesso socket e nessuno si accorgerebbe esteriormente della differenza), consumi inferiori rispetto ad analoghe schede discrete oltre che la possibilità di spegnere la parte GPU dell'APU qualora fosse inutilizzata :fagiano:

Quoto:

Io continuo a non trovare riscontri.
Sui modelli Desktop piu' avanzati, non mi risultano gpu integrate / apu nè su Sandy Bridge nè su Bulldozer, il che mi fa pensare che questi oggetti abbiano semplicemente il ruolo delle schede video economiche.

Il limite non è del concetto APU, ma un insieme di altri motivi:
Se il software non è ancora in grado di sfruttare un'APU, un Buldozer teorico con APU integrata di fatto avrebbe un TDP più alto senza una controparte di aumento IPC del procio, quindi dovrebbe vedersela con SB.
SB, da parte sua, anche se è molto più indietro (VGA a 45nm con procio a 32nm), è comunque alla pari con i tempi.

Invece, nel progetto Llano non c'è problema per AMD, perché con il 32nm HKMG e vga on die si parla di TDP sui 95W, quindi nessun prb di consumi esagerati, nessun prb di calore, un discorso di marcketing aggressivo perché ridurrebbe all'osso l'hardware necessario e comunque un costo fabbricazione nell'insieme tra cpu e vga più basso (e non di poco).

Inoltre dove AMD ha poco mercato è nel settore portatile ed un Llano e similari rappresenterebbe la ciliegina sulla torta ed AMD gioca avvantaggiata, visto la tecnologia ATI acquisita.

Certo, al momento la cosa si ridurrebbe quasi a solo costo inferiori da parte di AMD, ma quando le APU saranno sfruttate nella loro interezza, AMD più che alcune carte in più direi che ne abbia un intero mazzo.

bicchiere
12-08-2010, 10:48
Accelerated è da intendersi nell'APU come una specie di turbo per applicazioni pesanti avvalendosi della parte GPU del processore :)
Adesso mi spiego meglio :D


Sì, la storiella la conosco,
ma il fatto che sui desktop "performance" di apu non se ne parli,
non ti insospettisce un TANTINO?
Se fosse come dici tu, le apu starebbero bene anche lì.

-Maxx-
12-08-2010, 11:11
Sì, la storiella la conosco,
ma il fatto che sui desktop "performance" di apu non se ne parli,
non ti insospettisce un TANTINO?
Se fosse come dici tu, le apu starebbero bene anche lì.

Non c'è molto da insospettirsi, i motivi potrebbero essere quattro:

- uno di tipo energetico/termico: è ancora difficile integrare cores grafici e x86 di rilevante potenza (tipo un esacore e un RV870) e stare in un range di 125W di TDP massimi (ci vorrebbe anche un socket decisamente differente rispetto a quelli attuali per gestire una quantità di corrente molto elevata);

- uno di tipo fisico: un die esacore e un die di RV870 non ci starebbero nel package attuale;

- uno di tipo economico: costa ancora troppo industrialmente parlando una integrazione miniaturizzata di componenti così potenti, bisognerà aspettare magari un paio di generazioni di APU e processi produttivi più sofisticati (zona 22nm)

- uno di tipo pratico: manca ancora il software adatto per sfruttare l'APU nella maniera che avevo detto sopra, a partire da un fantomatico Windows 7 APU Edition passando per dei Winrar, programmi di crittografia, videogiochi, ecc. riscritti per sfruttare gli shader grafici.

Per cui sicuramente al momento l'unica applicazione delle APU è quella come CPU+GPU, a medio-lungo termine (magari tra 3-4 anni) potremmo vedere l'APU come unità di elaborazione alternativa capace di soppiantare la CPU :stordita:

dark.halo
12-08-2010, 11:16
Sì, la storiella la conosco,
ma il fatto che sui desktop "performance" di apu non se ne parli,
non ti insospettisce un TANTINO?
Se fosse come dici tu, le apu starebbero bene anche lì.


Almeno per questa generazione bulldozer non sarà dotato di gpu, secondo me per 2 motivi almeno

1 perché sarebbe stato più complesso implementare la gpu in tempi utili, a meno che bulldozer non uscisse nel 2012, e poi bulldozer fascia alta punta sul fatto che una possibile accelerazione gpu venga da vga discrete giusto per non tagliare troppo il mercato ad ati e farsi concorrenza interna

2 perché permetterebbe di mantenere la compatibilità del futuro socket llano per almeno 3 anni dato che le prossime generazioni di bulldozer fascia bassa/media che andranno a sostituirsi a llano sarranno presumibilmente dotate di gpu

Megakirops
12-08-2010, 11:26
Almeno per questa generazione bulldozer non sarà dotato di gpu, secondo me per 2 motivi almeno

1 perché sarebbe stato più complesso implementare la gpu in tempi utili, a meno che bulldozer non uscisse nel 2012, e poi bulldozer fascia alta punta sul fatto che una possibile accelerazione gpu venga da vga discrete giusto per non tagliare troppo il mercato ad ati e farsi concorrenza interna

2 perché permetterebbe di mantenere la compatibilità del futuro socket llano per almeno 3 anni dato che le prossime generazioni di bulldozer fascia bassa/media che andranno a sostituirsi a llano sarranno presumibilmente dotate di gpu


quoto

bicchiere
12-08-2010, 11:52
Non c'è molto da insospettirsi, i motivi potrebbero essere quattro:

- uno di tipo energetico/termico: è ancora difficile integrare cores grafici e x86 di rilevante potenza (tipo un esacore e un RV870) e stare in un range di 125W di TDP massimi (ci vorrebbe anche un socket decisamente differente rispetto a quelli attuali per gestire una quantità di corrente molto elevata);

- uno di tipo fisico: un die esacore e un die di RV870 non ci starebbero nel package attuale;

- uno di tipo economico: costa ancora troppo industrialmente parlando una integrazione miniaturizzata di componenti così potenti, bisognerà aspettare magari un paio di generazioni di APU e processi produttivi più sofisticati (zona 22nm)

- uno di tipo pratico: manca ancora il software adatto per sfruttare l'APU nella maniera che avevo detto sopra, a partire da un fantomatico Windows 7 APU Edition passando per dei Winrar, programmi di crittografia, videogiochi, ecc. riscritti per sfruttare gli shader grafici.

Per cui sicuramente al momento l'unica applicazione delle APU è quella come CPU+GPU, a medio-lungo termine (magari tra 3-4 anni) potremmo vedere l'APU come unità di elaborazione alternativa capace di soppiantare la CPU :stordita:

Ah beh, allora siamo d'accordo su tutto!

C'è da dire che tutte le motivazioni che hai scritto varranno SEMPRE, tranne forse quella dell'ottimizzazione del software.
Tra 3/4 anni, le prime tre motivazioni (energetico fisico economico) saranno ancora valide. Quindi MAH.

-Maxx-
12-08-2010, 12:06
Ah beh, allora siamo d'accordo su tutto!

C'è da dire che tutte le motivazioni che hai scritto varranno SEMPRE, tranne forse quella dell'ottimizzazione del software.
Tra 3/4 anni, le prime tre motivazioni (energetico fisico economico) saranno ancora valide. Quindi MAH.

Scrivi meglio: varranno sempre per il top di gamma CPU+GPU del periodo considerato, sennò col tuo ragionamento non dovremmo neanche avere adesso un dualcore + RV810; tra due anni un esacore + una gpu simile a RV870 entrambi shrinkati e downvoltati a dovere potrebbero essere realtà per una nuova generazione di APU ;)

bicchiere
12-08-2010, 12:07
Scrivi meglio: varranno sempre per il top di gamma CPU+GPU del periodo considerato)

Pardon, mi pareva ovvio!

-Maxx-
12-08-2010, 12:09
Pardon, mi pareva ovvio!

Ok :)

Athlon 64 3000+
12-08-2010, 12:10
Buldozer anche se inizialmente uscirà in versione AM3/AM3+ come cpu classica è stato comunque concepito per via della struttura FP del modulo(dual core) in maniera che in futuro quando arriveranno i 22 nm potrà essere integrata con la gpu.
Quindi la seconda versione del Buldozer uscirà come APU con gpu integrata scommetto derivata da Nothern Island come architettura e userà il socket FM1.

paolo.oliva2
12-08-2010, 12:32
Comunque c'è anche un discorso di aspettative della clientela diversificate da un Llano e da un Buldozer.

A parte il discorso consumi, anche rimanendo in ambito desktop, praticamente quello che la maggior parte si aspetterebbe da Llano, è una potenza simile-superiore al corrispettivo Phenom II X2-X4, con una VGA proporzionata all'uso che se ne farebbe, quindi idonea ai giochi "tirati".
Ora... se l'utente si ritrova tutto ciò spendendo quanto un Phenom II X4, ma eliminando la spesa VGA e spendendo meno per la mobo... di tutti i discorsi se il software sfrutterà più o meno la APU, a me sembrano marginali. Non si tratta di spendere di più e poi avere i vantaggi nel tempo, ma spendere meno e da subito.

Finché le APU non saranno sfruttate per aumentare l'IPC, AMD non sfornerà Buldozer APU.

Nel contesto sopra, AMD con Buldozer ha l'obiettivo di commercializzare un procio in grado di competere con i proci Intel. Questo lo ottiene (o lo dovrebbe ottenere) tramite un aumento di IPC ed aumento di clock. Mi sembra chiaro che in mancanza dell'aumento di IPC derivante dalla vga integrata, la scelta cada su un procio non APU, con minor TDP e conseguentemente maggior clock operativo.

A tutto questo poi bisogna aggiungere che chi volesse avere ancor più prestazioni in ambito grafico, monterebbe delle classiche schede video su PCI, ed a quel punto io comunque avrei pagato un procio + vga utilizzando solamente il procio e penalizzandolo nel TDP.
Quando le APU saranno a regime, questo non rappresenterebbe un problema perché comunque la VGA pagata dentro al procio contribuirebbe ad aumentare l'IPC, e nel caso ipotetico che la grafica fosse basata su schede su PCI, comunque la VGA on die lavorerebbe al 100% per aiutare il procio nei calcoli...

Foglia Morta
12-08-2010, 13:21
Secondo me per l' Apple TV ci sono migliori probabilità che abbia ragione questo articolo di Engadget in cui dicono che ci sarà il processore A4: http://www.engadget.com/2010/08/11/upcoming-apple-tv-loses-1080p-playback-gains-apps/

Per le apu qui si parla di prospettive interessanti per il futuro:

Four out of five notebooks shipped worldwide in 2014 will employ graphics-enabled processors, up from about one out of three in 2010, as computer makers seek to offer smaller and more innovative products, according to iSuppli.

In 2014, 82.9% of notebooks will use such processors, up from 39% in 2010.

Continua: http://www.digitimes.com/news/a20100812PR203.html

Per 2010 penso che intendano l' anno fiscale , che sarebbe quindi il 2011 solare

Ste powa
12-08-2010, 13:26
mah ... secondo me apple fa pakki su pakki (vedi i pak ).. i processori che usano loro sono già vecchi ( e gli pubblicizzano come novità).. quindi secondo me se aplle userà fusion sarà dopo 6 mesi che sarà uscito ...e ovviamente lo farà pagare una fortuna come tutto ...;)

dark.halo
12-08-2010, 13:32
Secondo me per l' Apple TV ci sono migliori probabilità che abbia ragione questo articolo di Engadget in cui dicono che ci sarà il processore A4: http://www.engadget.com/2010/08/11/upcoming-apple-tv-loses-1080p-playback-gains-apps/

Per le apu qui si parla di prospettive interessanti per il futuro:

Four out of five notebooks shipped worldwide in 2014 will employ graphics-enabled processors, up from about one out of three in 2010, as computer makers seek to offer smaller and more innovative products, according to iSuppli.

In 2014, 82.9% of notebooks will use such processors, up from 39% in 2010.

Continua: http://www.digitimes.com/news/a20100812PR203.html

Per 2010 penso che intendano l' anno fiscale , che sarebbe quindi il 2011 solare

bisogna sempre vedere se l'a4 supporta un flusso fullhd
secondo me ci sono buone possibilità che apple passi nel 2011 anche a processori amd
si vocifera che il contratto stipulato con intel riguardasse l'esclusività dei suoi processori per un periodo di 5 anni, che se a scadenza non viene riconfermato (cosa improbabile visto i contrasti a riguardo l'adozione di nehalem sui mbpro)apple possa passare a cpu di altri produttori

-Maxx-
12-08-2010, 14:01
Comunque c'è anche un discorso di aspettative della clientela diversificate da un Llano e da un Buldozer.

A parte il discorso consumi, anche rimanendo in ambito desktop, praticamente quello che la maggior parte si aspetterebbe da Llano, è una potenza simile-superiore al corrispettivo Phenom II X2-X4, con una VGA proporzionata all'uso che se ne farebbe, quindi idonea ai giochi "tirati".
Ora... se l'utente si ritrova tutto ciò spendendo quanto un Phenom II X4, ma eliminando la spesa VGA e spendendo meno per la mobo... di tutti i discorsi se il software sfrutterà più o meno la APU, a me sembrano marginali. Non si tratta di spendere di più e poi avere i vantaggi nel tempo, ma spendere meno e da subito.

Finché le APU non saranno sfruttate per aumentare l'IPC, AMD non sfornerà Buldozer APU.

Nel contesto sopra, AMD con Buldozer ha l'obiettivo di commercializzare un procio in grado di competere con i proci Intel. Questo lo ottiene (o lo dovrebbe ottenere) tramite un aumento di IPC ed aumento di clock. Mi sembra chiaro che in mancanza dell'aumento di IPC derivante dalla vga integrata, la scelta cada su un procio non APU, con minor TDP e conseguentemente maggior clock operativo.

A tutto questo poi bisogna aggiungere che chi volesse avere ancor più prestazioni in ambito grafico, monterebbe delle classiche schede video su PCI, ed a quel punto io comunque avrei pagato un procio + vga utilizzando solamente il procio e penalizzandolo nel TDP.
Quando le APU saranno a regime, questo non rappresenterebbe un problema perché comunque la VGA pagata dentro al procio contribuirebbe ad aumentare l'IPC, e nel caso ipotetico che la grafica fosse basata su schede su PCI, comunque la VGA on die lavorerebbe al 100% per aiutare il procio nei calcoli...

Sai che performance avresti ad usare per quasi tutti gli impieghi una GPU come CPU? Un quadcore AMD medio (parlando di Phenom II) fa una trentina di Gigaflops (almeno stando a quanto dice LinX) mentre un RV770/RV840 sta sul Teraflop :eek:

L'ideale sarebbe rendere i cores x86 semplicemente come un'interfaccia di base per garantire retrocompatibilità con gli attuali SO e programmi x86 ma poi usare tutta la potenza bruta degli shaders per gli impieghi medio-pesanti :fagiano:

Il necessario sarebbe:

- un die quad core senza L3 come l'Athlon II X4 portato ad un voltaggio inferiore a 1V e a una frequenza sui 2 GHz in modo da avere un die molto poco ingombrante (169mm^2) e TDP veramente bassi, magari nell'ordine dei 45W;

- un die RV840 (anche questo relativamente poco ingombrante, sui 225mm^2) preso da una HD 5750 ottimizzato nei voltaggi in modo da avere un TDP che stia sui 75W.

L'area totale del die risultante è inferiore ai 400mm^2 e quindi non è molto di più del Phenom II x6 che si attesta sui 346mm^2, il TDP rimarrebbe inferiore ai 125W, forse non sarebbe nemmeno necessario il cambio di socket, con un potenziale di 1 Teraflop nei calcoli in virgola mobile a singola precisione, basato su tecnologia 4X nanometri già esistente e con un costo al pubblico teorico sui 200€; mancherebbe un po' di patching su alcuni programmi e videogiochi e si avrebbe un microprocessore centrale spaziale :oink:

Foglia Morta
12-08-2010, 15:01
- un die RV840 (anche questo relativamente poco ingombrante, sui 225mm^2) preso da una HD 5750 ottimizzato nei voltaggi in modo da avere un TDP che stia sui 75W.

RV840 a 40nm ha un die di 170 mm^2

http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/08/12/asus-has-amd-fusion-mini-itx-in-development/1

Asus has AMD Fusion mini-ITX in development

Just a quick titbit for small form factor lovers: in our meeting today with Asus, the company revealed that it's designing a mini-ITX board (which will probably be home theatre-orientated) with AMD's first low-power Fusion chip, Ontario.

dark.halo
12-08-2010, 15:45
Asus has AMD Fusion mini-ITX in development

Just a quick titbit for small form factor lovers: in our meeting today with Asus, the company revealed that it's designing a mini-ITX board (which will probably be home theatre-orientated) with AMD's first low-power Fusion chip, Ontario.

l'htpc definitivo...

affiu
12-08-2010, 16:12
sempre secondo me, va ricordato

che cmq apu .si avra bisogno di software , ma non troppo pero,perchè in parte la gpu sarà sfruttata via hardware

infatti apu è l'interfacciamento tra cpu&gpu....ma presto si discostera anche da questo....

nessuno lasciarebbe una dipendenza software scoperta,senza avere troppe garanzie

gia solo a pensare la tecnologia uvd 3....pensate che quando viene chiamata in causa (se ce l'hanno messa vuol dire che servirà da qualche parte) cosa farà,secondo voi?

poi se non vado errato, è una tecnologia integrata nelle gpu, ma non nelle cpu

ed invece adesso in llano c'è....che strana idea però :Prrr:

Ren
12-08-2010, 16:29
Sai che performance avresti ad usare per quasi tutti gli impieghi una GPU come CPU? Un quadcore AMD medio (parlando di Phenom II) fa una trentina di Gigaflops (almeno stando a quanto dice LinX) mentre un RV770/RV840 sta sul Teraflop

L'ideale sarebbe rendere i cores x86 semplicemente come un'interfaccia di base per garantire retrocompatibilità con gli attuali SO e programmi x86 ma poi usare tutta la potenza bruta degli shaders per gli impieghi medio-pesanti

Sono numeri un tantino diversi, dato che le cpu hanno fpu più flessibili, perchè dotate ognuna di un istruction slot indipendente.
Le GPU macinano numeri diversi per via del approccio simd, quindi alla fine la scelta del hardware migliore dipende dal ambito applicativo.

Ren
12-08-2010, 16:34
sempre secondo me, va ricordato

che cmq apu .si avra bisogno di software , ma non troppo pero,perchè in parte la gpu sarà sfruttata via hardware

infatti apu è l'interfacciamento tra cpu&gpu....ma presto si discostera anche da questo....

nessuno lasciarebbe una dipendenza software scoperta,senza avere troppe garanzie

gia solo a pensare la tecnologia uvd 3....pensate che quando viene chiamata in causa (se ce l'hanno messa vuol dire che servirà da qualche parte) cosa farà,secondo voi?

poi se non vado errato, è una tecnologia integrata nelle gpu, ma non nelle cpu

ed invece adesso in llano c'è....che strana idea però

Prima di parlare delle apu come il santo graal aspetterei un attimo nuove evoluzioni...
Ad oggi abbiamo solo una connessione migliore del pci-e, ma le performance sono sempre indicative di una fascia bassa per i limiti del silicio.
Dobbiamo sperare che openCL prenda piede velocemente, ma dubito che gli sviluppatori di software abbiano una voglia matta di riscrivere ampie porzioni di codice.

UVD3 è un DSP che decodifica flussi Audio/video. Considerando il tipo di codice, basterebbe accelerare tutto in opencl, ma forse per via dei consumi si preferisce del silicio ad hoc.

bjt2
12-08-2010, 17:04
Ho dato una occhiata alle specifiche di Knight Ferry, il successore di Larrabee però che non sarà mai una GPU, ma solo un processore altamente parallelo.

Ha 32 core in order, ognuo può gestire 4 thread, per un totale di 128 thread.
Gira a 1.2 GHz, prodotto a 45nm
Ogni core può eseguire istruzioni SSE like a 512 bit. Probabilmente sono le AVX estese a 512 bit. Una istruzione a 512 bit (16 singola precisione, 8 doppia precisione) per clock. Ogni core può eseguire fino a 2 istruzioni per clock.

La potenza bruta è leggermente superiore a quella di una GTX 480. Ha degli aspetti migliori (la cache, il numero di istruzioni per clock) e altri minori (minor numero di thread). Ma è solo un prototipo di sviluppo per sviluppare gli applicativi. Il prodotto commerciale sarà prodotto a 22nm, avrà almeno 50 cores e presumibilmente frequenze maggiori.


Questo per dire cosa?
Il futuro di fusion (quindi un llano 2.0) è implementare nei cores x86 (anche quelli buldozer) le AVX a 512 o anche 1024 bits e delegare questi calcoli agli SP della GPU (assieme alle AVX 256 e SSEn a 128 bit e magari anche le MMX/3DNow), lasciando i calcoli legacy (x87) a una FPU piccola e semplificata.

dark.halo
12-08-2010, 17:09
ne sparo una enorme...:sofico:
non si potrebbe creare un interprete hardware che converte al volo le istruzioni da vliw in x86

-Maxx-
12-08-2010, 17:10
RV840 a 40nm ha un die di 170 mm^2

http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/08/12/asus-has-amd-fusion-mini-itx-in-development/1

Asus has AMD Fusion mini-ITX in development

Just a quick titbit for small form factor lovers: in our meeting today with Asus, the company revealed that it's designing a mini-ITX board (which will probably be home theatre-orientated) with AMD's first low-power Fusion chip, Ontario.


Pardon ho cappellato la fonte allora :stordita:
Meglio ancora, così si avvicinerebbe alla die area di Thuban :)

-Maxx-
12-08-2010, 17:15
Sono numeri un tantino diversi, dato che le cpu hanno fpu più flessibili, perchè dotate ognuna di un istruction slot indipendente.
Le GPU macinano numeri diversi per via del approccio simd, quindi alla fine la scelta del hardware migliore dipende dal ambito applicativo.

Non sapevo infatti quanto fossero attendibili e confrontabili quei numeri però comunque penso che sia inappellabile la superiorità di potenza bruta della GPU sulla CPU :stordita:

Ren
12-08-2010, 17:49
Questo per dire cosa?
Il futuro di fusion (quindi un llano 2.0) è implementare nei cores x86 (anche quelli buldozer) le AVX a 512 o anche 1024 bits e delegare questi calcoli agli SP della GPU (assieme alle AVX 256 e SSEn a 128 bit e magari anche le MMX/3DNow), lasciando i calcoli legacy (x87) a una FPU piccola e semplificata.

Adottare delle estensioni che devono essere ancora recepite dai programmatori per poi emularle con la gpu (che penso dovrà aumentare ancora i transistor per le features general purpose) non mi pare un capolavoro di efficienza...

Tanto vale implementare delle estensioni x86 create ad hoc per essere dirottate alla gpu o ancora meglio usare opencl per tutti i calcoli massivamente paralleli.

Intel come al solito offre un approccio di programmazione parallela conservativo, infatti stanno investendo parecchio nei tools, proprio per non far migrare gli sviluppatori verso approcci simili ad opencl.

carlottoIIx6
12-08-2010, 18:41
second me intel si prepara ad un secondo fallimento

cpu altamente parallele non si adattano a tutto

l'idea di amd delle apu è vincente!

bicchiere
12-08-2010, 18:55
Qui siamo tutti d'accordo che le apu
non riguardino la fascia alta...

capitan_crasy
12-08-2010, 19:45
Qui siamo tutti d'accordo che le apu
non riguardino la fascia alta...

Come aveva già anticipato AMD nel novembre scorso...
Llano prenderà il posto degli Athlon2 cioè la fascia mainstream, mentre Bulldozer sarà nel mercato Top level...

paolo.oliva2
12-08-2010, 20:25
Qui siamo tutti d'accordo che le apu
non riguardino la fascia alta...

Al momento...
Ma saranno il futuro.

paolo.oliva2
13-08-2010, 03:27
Qui (http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20100805214559_AMD_ST_Microelectronics_to_Detail_Future_Projects_at_Globalfoundries_Conference.html) qualche indiscrezione sul prox appuntamento di settembre di GF sul 32nm

QUI (http://www.nexthardware.com/news/processori-chipset/2647/alcuni-amd-phenom-ii-x4-970-potrebbero-avere-core-sbloccabili.htm) parlano del 970 X4 B.E. sui 200$

bicchiere
13-08-2010, 08:49
Alla fine a gennaio vedremo solo i Sandy Bridge socket 1155, quelli "low cost".

Intel ha deciso di far uscire socket 2011 e cpu toste in contemporanea a Bulldozer.
Che faccia tosta, non sa quello che rischia, ci sarà da divertirsi!

capitan_crasy
13-08-2010, 10:52
Qui (http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20100805214559_AMD_ST_Microelectronics_to_Detail_Future_Projects_at_Globalfoundries_Conference.html) qualche indiscrezione sul prox appuntamento di settembre di GF sul 32nm

QUI (http://www.nexthardware.com/news/processori-chipset/2647/alcuni-amd-phenom-ii-x4-970-potrebbero-avere-core-sbloccabili.htm) parlano del 970 X4 B.E. sui 200$

Questo spiega (in parte) perchè AMD non mostrerà alcun DIE di Bulldozer al Hot chip 22...
Spero che GF esca dal suo torpore e mostri finalmente qualcosa di concreto sulla tecnologia a 32nm SOI e 28nm bulk...

Megakirops
13-08-2010, 11:37
capitano, per quando sono previste le apu basate su BD?

capitan_crasy
13-08-2010, 12:04
capitano, per quando sono previste le apu basate su BD?

AMD ha già annunciato nel 2012 APU con il brand "Opteron" per il mercato mainstream server; resta da vedere se utilizzerà i moduli di Bulldozer oppure utilizzerà i core K10 e se ci sarà anche un probabile aggiornamento alla GPU integrata.
Nel 2013 ci sarà il passaggio ai 22nm SOI di Bulldozer, la quale teoricamente andrà a coprire i core x86 delle future APU (è difficile che AMD possa proporre core K10 a 22nm).
Nel 2015 ci sarà la nuova architettura ibrida di Fusion2 dove gli elementi delle CPU si fonderanno con quelli della GPU creando l'ibrido delle due tecnologie.

bicchiere
13-08-2010, 12:07
AMD ha già annunciato nel 2012 APU con il brand "Opteron" per il mercato mainstream server

Interessante, me l'ero persa sta cosa.
Fonte?

capitan_crasy
13-08-2010, 12:11
Interessante, me l'ero persa sta cosa.
Fonte?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30792347&postcount=451)

bicchiere
13-08-2010, 12:33
Direi che c'è qualche idea,
ma assolutamente NULLA di definito.

Fusion for Servers
http://blogs.amd.com/work/2010/06/10/fusion-for-servers/

JDM70
13-08-2010, 15:41
Cmq. nel versante server sarà più veloce l'adozione di Fusion visto che già qualcosa si stà muovendo, ci sono già prove di server che usano la Gpu nei calcoli intensivi "vedi Nvidia", è anche dove AMD non pùò perdere questo treno visto che sarà il futuro.

capitan_crasy
14-08-2010, 00:48
Le prime mobo AM3+ quando usciranno? Si sa qualcosa di certo?

Usciranno alla presentazione di Bulldozer, cioè nella prima parte del 2011...

paolo.oliva2
15-08-2010, 10:23
QUI (http://www.overclock.net/hardware-news/800844-amd-innovation-bobcat-bulldozer.html) forse tra i post c'è qualche cosa di nuovo, ma la discussione mi ha divertito per altri motivi :).

capitan_crasy
15-08-2010, 12:36
QUI (http://www.overclock.net/hardware-news/800844-amd-innovation-bobcat-bulldozer.html) forse tra i post c'è qualche cosa di nuovo, ma la discussione mi ha divertito per altri motivi :).

Le indiscrezioni si sono calmate molto in queste ultime settimane; ormai tutti aspettano il 22/23/24 per saperne di più sull'architettura Bulldozer e Bobcat...

paolo.oliva2
15-08-2010, 19:45
Le indiscrezioni si sono calmate molto in queste ultime settimane; ormai tutti aspettano il 22/23/24 per saperne di più sull'architettura Bulldozer e Bobcat...

Però, quello che non comprendo è l'utilità di questa mezza presentazione.
Dal mio punto di vista, esporre a nudo (se AMD lo farà) l'architettura nei suoi particolari con le caratteristiche, a me sembrerebbe di per sé uguale a far vedere dei bench delle potenzialità senza comunicare il clock (:D ), oscurerebbe comunque l'IPC in egual misura... mentre rivelare la sua architettura a nudo è secondo me più facile scoprire l'IPC, mentre rivelare a metà (ciè l'architettura a livello di progetto) sarebbe più o meno quello che già si saprebbe.

Secondo me stanno facendo il solito giochetto sull'uscita di nuovi proci: quello di dare l'impressione di slittare con i tempi e poi buttare fuori in anticipo.
Con il Thuban a marzo addirittura si vociferava, ed insistentemente, di un rinvio a dopo l'estate e solo 20 giorni prima dell'uscita si è conosciuto sia il nome che i modelli...

Questa fretta non la capisco... prima di marzo di quest'anno AMD era in una condizione enormemente più drammatica... con gli X6 come max proposta nei server e un 965C3 nel desktop. Ora si ritrova i Magny-C 12 core nei server ed il Thuban X6 nel desktop e il 32nm HKMG prossimo a uscire...

E' un tot di tempo che AMD/GF hanno fatto dichiarazioni sul 32nm HKMG... i proci EV già circolano, software di diagnosi hanno già le sigle, compaiono dei Bench pure in Boinc, dei produttori tra cui Mac fanno trattative con AMD per i nuovi proci... A sta gente cosa gli hanno fatto vedere? Slide e video? Questi i proci li hanno già visti e sanno pure l'ultimo pelo del TDP, clock e IPC.
E ci dicono che ci vorranno ancora 12 mesi per la commercializzazione?

dark.halo
15-08-2010, 20:37
Però, quello che non comprendo è l'utilità di questa mezza presentazione.
Dal mio punto di vista, esporre a nudo (se AMD lo farà) l'architettura nei suoi particolari con le caratteristiche, a me sembrerebbe di per sé uguale a far vedere dei bench delle potenzialità senza comunicare il clock (:D ), oscurerebbe comunque l'IPC in egual misura... mentre rivelare la sua architettura a nudo è secondo me più facile scoprire l'IPC, mentre rivelare a metà (ciè l'architettura a livello di progetto) sarebbe più o meno quello che già si saprebbe.

Secondo me stanno facendo il solito giochetto sull'uscita di nuovi proci: quello di dare l'impressione di slittare con i tempi e poi buttare fuori in anticipo.
Con il Thuban a marzo addirittura si vociferava, ed insistentemente, di un rinvio a dopo l'estate e solo 20 giorni prima dell'uscita si è conosciuto sia il nome che i modelli...

Questa fretta non la capisco... prima di marzo di quest'anno AMD era in una condizione enormemente più drammatica... con gli X6 come max proposta nei server e un 965C3 nel desktop. Ora si ritrova i Magny-C 12 core nei server ed il Thuban X6 nel desktop e il 32nm HKMG prossimo a uscire...

E' un tot di tempo che AMD/GF hanno fatto dichiarazioni sul 32nm HKMG... i proci EV già circolano, software di diagnosi hanno già le sigle, compaiono dei Bench pure in Boinc, dei produttori tra cui Mac fanno trattative con AMD per i nuovi proci... A sta gente cosa gli hanno fatto vedere? Slide e video? Questi i proci li hanno già visti e sanno pure l'ultimo pelo del TDP, clock e IPC.
E ci dicono che ci vorranno ancora 12 mesi per la commercializzazione?

penso che i vari partner fino ad ora abbiano visto solo ontario e forse llano.

a hot chips non so neanche se verrà mostrato qualche fotografia del die o meglio ancora qualche wafer di bulldozer

calabar
15-08-2010, 21:20
QUI (http://www.overclock.net/hardware-news/800844-amd-innovation-bobcat-bulldozer.html) forse tra i post c'è qualche cosa di nuovo, ma la discussione mi ha divertito per altri motivi :).
A mio parere la cosa interessante dell'articolo linkato è questa frase: "“Bobcat” and “Bulldozer” are our two new x86 core architectures [...] these new cores are at the heart of AMD’s future product roadmap".

Insomma, pare che anche Bobcat sia qualcosa di nuovo, un'architettura rinnovata che sarà alla base dei futuri progetti di AMD.

Io ho sempre considerato Bobcat come una versione lowpower bulk di un "assemblaggio" core k10 e radeon 5xxx di fascia bassa. Queste parole invece suggeriscono che possa essere qualcosa di più.

matteo88pro
15-08-2010, 23:51
Ma si sa già qualcosa riguardo alla velocità dell HT che sarà supportata da BD ?
Ora se non mi sbaglio siamo al 3.0 (fino a 2.6ghz) supporterà forse il 3.1 a 3.2 ghz ? o faranno uscire una versione nuova a velocità piu alte? (ammesso che abbiano questa intenzione)

affiu
16-08-2010, 01:04
Però, quello che non comprendo è l'utilità di questa mezza presentazione.
Dal mio punto di vista, esporre a nudo (se AMD lo farà) l'architettura nei suoi particolari con le caratteristiche, a me sembrerebbe di per sé uguale a far vedere dei bench delle potenzialità senza comunicare il clock (:D ), oscurerebbe comunque l'IPC in egual misura... mentre rivelare la sua architettura a nudo è secondo me più facile scoprire l'IPC, mentre rivelare a metà (ciè l'architettura a livello di progetto) sarebbe più o meno quello che già si saprebbe.

Secondo me stanno facendo il solito giochetto sull'uscita di nuovi proci: quello di dare l'impressione di slittare con i tempi e poi buttare fuori in anticipo.
Con il Thuban a marzo addirittura si vociferava, ed insistentemente, di un rinvio a dopo l'estate e solo 20 giorni prima dell'uscita si è conosciuto sia il nome che i modelli...

Questa fretta non la capisco... prima di marzo di quest'anno AMD era in una condizione enormemente più drammatica... con gli X6 come max proposta nei server e un 965C3 nel desktop. Ora si ritrova i Magny-C 12 core nei server ed il Thuban X6 nel desktop e il 32nm HKMG prossimo a uscire...

E' un tot di tempo che AMD/GF hanno fatto dichiarazioni sul 32nm HKMG... i proci EV già circolano, software di diagnosi hanno già le sigle, compaiono dei Bench pure in Boinc, dei produttori tra cui Mac fanno trattative con AMD per i nuovi proci... A sta gente cosa gli hanno fatto vedere? Slide e video? Questi i proci li hanno già visti e sanno pure l'ultimo pelo del TDP, clock e IPC.
E ci dicono che ci vorranno ancora 12 mesi per la commercializzazione?

ma la situazione secondo me, è molto delicata ,al di là di qualsiasi previsione su la data di uscita,secondo me, per due motivi

uno ,anche se a qualcuno viene difficile accettarla ,e che l'attenzione si spostera verso un processore misto, è dunque anche se llano uscirà per ultimo , lo scontro sarà sul piu veloce processore si ...ma però misto(anche considerandolo in parte).Dopotutto se ce una ''discrepanza '' da qualche parte ,sarebbe cmq la cosa piu discussa.....

secondo cmq ,anche se quest'ultimo è anch'esso difficile da ricordare e che bobcat è molto piu simile da un punto di vista x86 a bulldozer ,perchè anchesso ha una dedicata compartimentazione a livello di dati interi/ ved in virgola......

come dire prendetevi un assaggio di fusion 2(considerando solo l'approccio costruttivo,senza considerare il processo produttivo e tutto il resto)

ovviamente le prestazioni(nei suoi aspetti piu vari che saranno) saranno l'ultima parola...

per una parte stanno coperti , ci pensa la gpu di llano,ad ammutolire il resto

per l'altro versante ancora ,chiaramente ,non si puo dire l'ultima parola se non nel giorno del confronto one to one

Foglia Morta
16-08-2010, 08:18
L' ha postato un cinese in un altro forum:

http://imagepot.net/image/128190777720.jpg

paolo.oliva2
16-08-2010, 08:44
penso che i vari partner fino ad ora abbiano visto solo ontario e forse llano.

a hot chips non so neanche se verrà mostrato qualche fotografia del die o meglio ancora qualche wafer di bulldozer

Non dico che AMD abbia già tutto pronto... però io trovo una incongruenza tra quello che AMD e GF hanno in un qualche modo rivelato mesi fa e quello che si legge attualmente. Ricordiamoci che GF stessa aveva riportato a giugno che il 32nm era pronto e che già per la fine di questo autunno sarebbe stata possibile la produzione commerciale in volumi del 32nm HKMG, mentre ora leggendo le varie informazioni si avrebbe l'impressione come se addirittura non sia ancora uscito nulla di proci a 32nm HKMG, mentre almeno come EV, sarebbero stati dati ai vari partner già da marzo, cioé quasi 6 mesi fa.
Qualche cosa non mi torna...

L'unica fantasia che potrei supporre, è che AMD vuole dare un'impressione di non essere pronta, non tanto su Llano, perchè tanto Intel non può avere un prodotto alternativo, almeno con le stesse caratteristiche di grafica, quanto invece su Buldozer.
I primi SB sono "annunciati" a 2 e 4 core, e successivamente a 6 core. In quest'ottica, un Buldozer a 8 core commercializzato pure come 16 core nei server, in anticipo nei tempi ufficiali, darebbe molto fastidio a Intel. Mi sembra più che chiaro che un i980X di fronte ad un Buldozer X8 che avrebbe una potenza del 50% superiore ad un Thuban di pari clock (riportando quanto AMD ha comunicato nel settore server), sarebbe svantaggiato... e di qui una certa importanza "commerciale" di AMD di dare l'impressione di non essere pronta, avrebbe un suo perché... tra l'altro, e sarebbe sottile, presentare il Buldozer dando la colpa a GF che non sarebbe pronta sul 32nm HKMG, darebbe un'immagine del tipo "noi, AMD, saremmo pronti, se non lo commercializziamo è perché GF non è pronta"... e potrebbe essere il dazio da pagare da GF sulle sue affermazioni di giugno del 32nm HKMG pronto per novembre 2010.

Certo che potrebbe esserci pure la possibilità che GF sia stata troppo ottimista e che AMD si trovi nella condizione che Intel si affretti e butta fuori SB a 2-4-6 core in anticipo senza che AMD/GF sia pronta con Buldozer... il che sarebbe ancora peggio.

carpo93
16-08-2010, 09:19
Non dico che AMD abbia già tutto pronto... però io trovo una incongruenza tra quello che AMD e GF hanno in un qualche modo rivelato mesi fa e quello che si legge attualmente. Ricordiamoci che GF stessa aveva riportato a giugno che il 32nm era pronto e che già per la fine di questo autunno sarebbe stata possibile la produzione commerciale in volumi del 32nm HKMG, mentre ora leggendo le varie informazioni si avrebbe l'impressione come se addirittura non sia ancora uscito nulla di proci a 32nm HKMG, mentre almeno come EV, sarebbero stati dati ai vari partner già da marzo, cioé quasi 6 mesi fa.
Qualche cosa non mi torna...

L'unica fantasia che potrei supporre, è che AMD vuole dare un'impressione di non essere pronta, non tanto su Llano, perchè tanto Intel non può avere un prodotto alternativo, almeno con le stesse caratteristiche di grafica, quanto invece su Buldozer.
I primi SB sono "annunciati" a 2 e 4 core, e successivamente a 6 core. In quest'ottica, un Buldozer a 8 core commercializzato pure come 16 core nei server, in anticipo nei tempi ufficiali, darebbe molto fastidio a Intel. Mi sembra più che chiaro che un i980X di fronte ad un Buldozer X8 che avrebbe una potenza del 50% superiore ad un Thuban di pari clock (riportando quanto AMD ha comunicato nel settore server), sarebbe svantaggiato... e di qui una certa importanza "commerciale" di AMD di dare l'impressione di non essere pronta, avrebbe un suo perché... tra l'altro, e sarebbe sottile, presentare il Buldozer dando la colpa a GF che non sarebbe pronta sul 32nm HKMG, darebbe un'immagine del tipo "noi, AMD, saremmo pronti, se non lo commercializziamo è perché GF non è pronta"... e potrebbe essere il dazio da pagare da GF sulle sue affermazioni di giugno del 32nm HKMG pronto per novembre 2010.

Certo che potrebbe esserci pure la possibilità che GF sia stata troppo ottimista e che AMD si trovi nella condizione che Intel si affretti e butta fuori SB a 2-4-6 core in anticipo senza che AMD/GF sia pronta con Buldozer... il che sarebbe ancora peggio.
intel e amd hanno informatori dentro il concorrente proprio per evitare questa situazione
comunque dei buldozzer funzionanti(non so a quale frequenza) sono pronti

paolo.oliva2
16-08-2010, 09:33
Un'altra cosa che vorrei aggiungere, è che AMD in un primo tempo aveva pure supposto un Buldozer a 45nm, poi (fortunatamente) rinviato al 32nm.

Però questo mi farebbe pensare che qualche beta prova su base 45nm sia stata fatta, ma impossibile da commercializzare per TDP/clock e altro su quel silicio.

Una volta disponibile il 32nm HKMG, non vedrei particolari differenze di tempistica tra il realizzare Llano che sarebbe un K10 (sulla falsa riga di un E0 Thuban se non sbaglio) con Vcore indipendenti e Turbo differente con l'aggiunta di IGP integrata, ed un teorico Buldozer abbozzato sul 45nm.

D'altronde bisogna anche tenere in considerazione che l'obiettivo primario di AMD è il Buldozer, Llano al momento sarebbe il primo stadio di Fusion, quindi è praticamente un procio multicore con VGA integrata su base 32nm HKMG dal costo contenuto sia come procio che come hardware limitrofo, che rimpiazza il Phenom II con numero di core simile offrendo di più e costando di meno.
Buldozer invece avrebbe come obiettivo di pareggiare con Intel sia dal punto di vista IPC che su base silicio, con TDP e Clock tutto fuorché inferiori.

In termini di costo progettazione sarebbe stato più redditizio portare a termine Buldozer e realizzare un Llano su base Buldozer. Questo dimostra l'intenzione di quanto AMD reputi importante buttare fuori soluzioni nuove il prima possibile, percorrendo più strade, scavalcando eventuali intoppi e ritardi di tempo che sarebbero intercorsi seguendo una sola ed unica strada.

paolo.oliva2
16-08-2010, 09:46
intel e amd hanno informatori dentro il concorrente proprio per evitare questa situazione
comunque dei buldozzer funzionanti(non so a quale frequenza) sono pronti

Infatti è questo che non capisco...

Anche se fossero EV e non ES non riesco a collegarci il fatto che ci vorrebbero parecchi mesi ancora per commercializzarlo.

AMD presento un Thuban EV al Cebit ai primi di marzo su un nuovo trattamento silicio (E0, quindi similare nelle problematiche al nuovo silicio 32nm HKMG), a fine marzo cominciò la produzione in volumi e a fine aprile era negli scaffali.

Ora, il dover aspettare 7-8 mesi per un Buldozer commerciale... a me suona strano, contando che ci vogliono circa 24 mesi per sviluppare o una nuova architettura o un nuovo silicio.

Ste powa
16-08-2010, 10:31
bah secondo me amd ha già fatto diversi test , ma con i 45 nm , mentre sicuramente buldozzer verrà commercializzato a 32-28 nm .

poi secondo me , questi prototipi a 45 nm sono stati " rilevati" alle grandi aziende ( forse anche apple) .solo la domanda che resta è : perchè aspettare così tanto per commercializzarli?

beh forse ma dico forse ... hanno avuto ritardi nella costruzione degli impianti per i 32 -28 nm :confused: :confused:

Io la butto li , poi siete voi gli esperti :D :D

calabar
16-08-2010, 11:02
No, gli ES saranno sicuramente a 32nm.
Non avrebbe senso mettersi a ridisegnare il processore sui 45nm quando questo non verrà mai commercializzato, e oltretutto non ti da alcun riscontro sui risultati che otterresti a 32nm. Sarebbe inutilmente masochistico.

capitan_crasy
16-08-2010, 11:12
L' ha postato un cinese in un altro forum:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100816104928_RoadmapHudson.jpg

Grazie per la segnalazione...
Secondo questa roadmap saranno due i southbridge della serie Hudson ad avere integrato le porte USB 3.0.
Il modello Hudson M3 per il mercato mobile (piattaforma Sabine) e modello Hudson D3 per il mercato Desktop (piattaforma Lynx) avranno 4 porte USB 3.0 gestiti direttamente dal southbridge.
Ricordo che la prima serie Hudson è quella che troviamo attualmente in commercio con il nome SB850...
Dato che manca il link di origine dell'immagine la notizia va presa con le dovute cautele...

Athlon 64 3000+
16-08-2010, 11:31
Quindi le piattaforma mobile e desktop di Liano saranno composti da 2 southbridge diversi e solo Hudson D3 avrà il supporto per 4 porte USB3.
Scommetto che Hudson D3 verrà usato anche sulle scheda madre AM3+ per Zambesi.

capitan_crasy
16-08-2010, 11:58
Non dico che AMD abbia già tutto pronto... però io trovo una incongruenza tra quello che AMD e GF hanno in un qualche modo rivelato mesi fa e quello che si legge attualmente. Ricordiamoci che GF stessa aveva riportato a giugno che il 32nm era pronto e che già per la fine di questo autunno sarebbe stata possibile la produzione commerciale in volumi del 32nm HKMG, mentre ora leggendo le varie informazioni si avrebbe l'impressione come se addirittura non sia ancora uscito nulla di proci a 32nm HKMG, mentre almeno come EV, sarebbero stati dati ai vari partner già da marzo, cioé quasi 6 mesi fa.
Qualche cosa non mi torna...
L'unica fantasia che potrei supporre, è che AMD vuole dare un'impressione di non essere pronta, non tanto su Llano, perchè tanto Intel non può avere un prodotto alternativo, almeno con le stesse caratteristiche di grafica, quanto invece su Buldozer.
I primi SB sono "annunciati" a 2 e 4 core, e successivamente a 6 core. In quest'ottica, un Buldozer a 8 core commercializzato pure come 16 core nei server, in anticipo nei tempi ufficiali, darebbe molto fastidio a Intel. Mi sembra più che chiaro che un i980X di fronte ad un Buldozer X8 che avrebbe una potenza del 50% superiore ad un Thuban di pari clock (riportando quanto AMD ha comunicato nel settore server), sarebbe svantaggiato... e di qui una certa importanza "commerciale" di AMD di dare l'impressione di non essere pronta, avrebbe un suo perché... tra l'altro, e sarebbe sottile, presentare il Buldozer dando la colpa a GF che non sarebbe pronta sul 32nm HKMG, darebbe un'immagine del tipo "noi, AMD, saremmo pronti, se non lo commercializziamo è perché GF non è pronta"... e potrebbe essere il dazio da pagare da GF sulle sue affermazioni di giugno del 32nm HKMG pronto per novembre 2010.

Certo che potrebbe esserci pure la possibilità che GF sia stata troppo ottimista e che AMD si trovi nella condizione che Intel si affretti e butta fuori SB a 2-4-6 core in anticipo senza che AMD/GF sia pronta con Buldozer... il che sarebbe ancora peggio.

Bisogna dividere la realtà con gli annunci per il solo marketing.
GF ha fatto tanti bei annunci ma concretamente non ha fatto vedere niente di nuovo (45nm SOI a parte).
Niente 40nm bulk, non si è ancora visto uno straccio di Wafer con CPU/APU AMD con i 32nm SOI, ne tanto meno i suoi 28nm bulk.
Insomma si ha l'impressione che sia indietro GF piuttosto che AMD e purtroppo gli eventuali limiti del silicio non adatto si sono visti con i K10 a 65nm.


Un'altra cosa che vorrei aggiungere, è che AMD in un primo tempo aveva pure supposto un Buldozer a 45nm, poi (fortunatamente) rinviato al 32nm.

Però questo mi farebbe pensare che qualche beta prova su base 45nm sia stata fatta, ma impossibile da commercializzare per TDP/clock e altro su quel silicio.

Una volta disponibile il 32nm HKMG, non vedrei particolari differenze di tempistica tra il realizzare Llano che sarebbe un K10 (sulla falsa riga di un E0 Thuban se non sbaglio) con Vcore indipendenti e Turbo differente con l'aggiunta di IGP integrata, ed un teorico Buldozer abbozzato sul 45nm.
I 45nm SOI con tecnologia Ultra low k sono cugini o forse cognati dei Bulldozer a 45nm poi bocciati da AMD.
Inoltre AMD ha stroncato non proprio sul nascere le prime soluzioni Fusion composte da un dual core K10 senza L3 (ebbene si il core Regor è suo figlio illegittimo) più una IGP serie RV600 montate sullo stesso package e non unite nello stesso pezzo di silicio.


D'altronde bisogna anche tenere in considerazione che l'obiettivo primario di AMD è il Buldozer, Llano al momento sarebbe il primo stadio di Fusion, quindi è praticamente un procio multicore con VGA integrata su base 32nm HKMG dal costo contenuto sia come procio che come hardware limitrofo, che rimpiazza il Phenom II con numero di core simile offrendo di più e costando di meno.
Buldozer invece avrebbe come obiettivo di pareggiare con Intel sia dal punto di vista IPC che su base silicio, con TDP e Clock tutto fuorché inferiori.

No no Paolo...
Al primo posto nella mente di AMD cè Fusion, Bulldozer è un progetto "meno" prioritario di quello di Llano e Ontario..

In termini di costo progettazione sarebbe stato più redditizio portare a termine Buldozer e realizzare un Llano su base Buldozer. Questo dimostra l'intenzione di quanto AMD reputi importante buttare fuori soluzioni nuove il prima possibile, percorrendo più strade, scavalcando eventuali intoppi e ritardi di tempo che sarebbero intercorsi seguendo una sola ed unica strada.

Realizzare Llano con core X86 su base K10 con i suoi quasi 5 anni di esperienza, è molto meno rischioso e costoso nell'utilizzare un nuovo e sconosciuto modulo Bulldozer...
Inoltre ricordo ancora fino alla nausea che la GPU è a 32nm SOI, unita nello stesso pezzo di silicio con una CPU K10 sempre a 32nm SOI; quindi concettualmente è un grande passo evolutivo per AMD.
Le prestazioni dei core K10 a 32nm?
Se le voci che ho sentito ultimamente sono vere mi aspetto tante facce smandibolate :sbavvv:
(qui lo dico e qui lo nego)!

Infatti è questo che non capisco...

Anche se fossero EV e non ES non riesco a collegarci il fatto che ci vorrebbero parecchi mesi ancora per commercializzarlo.

AMD presento un Thuban EV al Cebit ai primi di marzo su un nuovo trattamento silicio (E0, quindi similare nelle problematiche al nuovo silicio 32nm HKMG), a fine marzo cominciò la produzione in volumi e a fine aprile era negli scaffali.

Ora, il dover aspettare 7-8 mesi per un Buldozer commerciale... a me suona strano, contando che ci vogliono circa 24 mesi per sviluppare o una nuova architettura o un nuovo silicio.

Bisogna dimenticare i tempi di sviluppo del K10, Bulldozer e Llano hanno intrapreso strade diverse dal punto di vista evolutivo e di sviluppo...

bah secondo me amd ha già fatto diversi test , ma con i 45 nm , mentre sicuramente buldozzer verrà commercializzato a 32-28 nm .

poi secondo me , questi prototipi a 45 nm sono stati " rilevati" alle grandi aziende ( forse anche apple) .solo la domanda che resta è : perchè aspettare così tanto per commercializzarli?

beh forse ma dico forse ... hanno avuto ritardi nella costruzione degli impianti per i 32 -28 nm :confused: :confused:

Io la butto li , poi siete voi gli esperti :D :D

Non ci saranno ne CPU Bulldozer, nè APU Llano a 28nm...
AMD o meglio GF prevede lo sviluppo dei 22nm SOI entro il 2012 per avere le prime soluzioni entro il 2013...

matteo88pro
16-08-2010, 12:04
Scusate la domanda sciocca, perchè inserire tutte quelle porte usb diversificate per standard ? l'usb 3.0 non era retrocompatibile con le versioni precedenti ? non si crea confusione in questo modo? non era meglio mettere tutte porte con il nuovo standar 3.0?

calabar
16-08-2010, 12:23
Probabilmente il chip sarebbe più complesso e costoso, tanto che per la fascia bassa di mercato, si è preferito creare una soluzione più economica.

paolo.oliva2
16-08-2010, 13:09
Bisogna dividere la realtà con gli annunci per il solo marketing.
GF ha fatto tanti bei annunci ma concretamente non ha fatto vedere niente di nuovo (45nm SOI a parte).
Niente 40nm bulk, non si è ancora visto uno straccio di Wafer con CPU/APU AMD con i 32nm SOI, ne tanto meno i suoi 28nm bulk.
Insomma si ha l'impressione che sia indietro GF piuttosto che AMD e purtroppo gli eventuali limiti del silicio non adatto si sono visti con i K10 a 65nm.
Questo lo reputerei plausibile e avremo un riscontro ai primi di settembre. Tra poco AMD presenterà Buldozer, a settembre ci sarà la "riunione" di GF che riporterà lo stato dello sviluppo dell'azienda sul silicio... quindi si dovrebbe capire chi è indietro.

No no Paolo...
Al primo posto nella mente di AMD cè Fusion, Bulldozer è un progetto "meno" prioritario di quello di Llano e Ontario..
Indubbiamente alla lontana si... come evoluzione di progetto però e con il software che supporterà i set di istruzioni aggiuntivi... ora come ora è impossibile proporre un Fusion al 2° stadio...
E poi, comunque, Fusion al 2° stadio si avvarrà dei core Buldozer, sia per la maggiore potenza prestazionale che, forse, l'architettura si 2 core unificati sarebbe più duttile nell'integrazione Fusion.
Ma comunque AMD ha bisogno di poter offrire una CPU desktop in grado di competere con il top Intel. Llano e Ontario miglioreranno a 1000 il rapporto TDP/potenza e potenza/prezzo, con il 32nm HKMG, e comunque anche aumentando l'IPC/clock, dato lo svantaggio del numero max di core, la potenza non dovrebbe essere ai livelli di un Thuban certamente.
E' su Buldozer che AMD potrà dire la sua... anche senza contare IPC, TDP, clock e menate varie, perché comunque 8 core fisici sarebbero superiori a quella Intel con SB a 6 core fisici, e comunque nel caso Intel prevedesse l'MTH a 12 core logici per aumentarne la "potenza", incorrerebbe sugli stessi prb incontrati con l'i980X, che evidenziano enormemente la non "universalità" come procio per desktop.

dark.halo
16-08-2010, 13:17
sto cominciando a pensare che nello sviluppo di bulldozer 32nm ci sia stato qualcosa di non voluto,per carità sarà velocissimo ma leggendo le parole di JF ho avuto come l'impressione che alla fine della giostra si è trovati con un llano che in fatto di ipc (ma non di clock) superi bulldozer

Dre@mwe@ver
16-08-2010, 13:37
sto cominciando a pensare che nello sviluppo di bulldozer 32nm ci sia stato qualcosa di non voluto,per carità sarà velocissimo ma leggendo le parole di JF ho avuto come l'impressione che alla fine della giostra si è trovati con un llano che in fatto di ipc (ma non di clock) superi bulldozer

Sarebbe assurdo, a quel punto sarebbe stato meglio lanciare un Llano 8 core ad alte frequenze che sarebbe stato più veloce di Bulldozer...:)

capitan_crasy
16-08-2010, 13:50
Questo lo reputerei plausibile e avremo un riscontro ai primi di settembre. Tra poco AMD presenterà Buldozer, a settembre ci sarà la "riunione" di GF che riporterà lo stato dello sviluppo dell'azienda sul silicio... quindi si dovrebbe capire chi è indietro.
Indubbiamente alla lontana si... come evoluzione di progetto però e con il software che supporterà i set di istruzioni aggiuntivi... ora come ora è impossibile proporre un Fusion al 2° stadio...

Si ma non c'entra fusion 2
L'attuale Fusion con Ontario e Llano è il progetto più importante di AMD. Bulldozer sarà il prototipo di Fusion2?
Non è detto, ma è troppo presto per fare delle ipotesi...
Bulldozer è importante, ma Fusion l'ho è ancora di più...


E poi, comunque, Fusion al 2° stadio si avvarrà dei core Buldozer, sia per la maggiore potenza prestazionale che, forse, l'architettura si 2 core unificati sarebbe più duttile nell'integrazione Fusion.

E' probabile che nel 2015 AMD utilizzerà una nuova architettura, forse derivante da Bulldozer ma anche no...

Ma comunque AMD ha bisogno di poter offrire una CPU desktop in grado di competere con il top Intel. Llano e Ontario miglioreranno a 1000 il rapporto TDP/potenza e potenza/prezzo, con il 32nm HKMG, e comunque anche aumentando l'IPC/clock, dato lo svantaggio del numero max di core, la potenza non dovrebbe essere ai livelli di un Thuban certamente.
E' su Buldozer che AMD potrà dire la sua... anche senza contare IPC, TDP, clock e menate varie, perché comunque 8 core fisici sarebbero superiori a quella Intel con SB a 6 core fisici, e comunque nel caso Intel prevedesse l'MTH a 12 core logici per aumentarne la "potenza", incorrerebbe sugli stessi prb incontrati con l'i980X, che evidenziano enormemente la non "universalità" come procio per desktop.

In questo caso aspetto a risponderti, voglio verificare alcune cose su Bulldozer, tipo se AMD conteggerà per identificare le sue CPU i moduli Bulldozer o i puri core contenuti in esso (o entrambi)...

sto cominciando a pensare che nello sviluppo di bulldozer 32nm ci sia stato qualcosa di non voluto,per carità sarà velocissimo ma leggendo le parole di JF ho avuto come l'impressione che alla fine della giostra si è trovati con un llano che in fatto di ipc (ma non di clock) superi bulldozer

Secondo il mio master informatore, JF è una vecchia volpe, la quale è poco vecchia e molto volpe...:asd:
Alla fine non dice niente di più di quello che AMD gli ha autorizzato di dire...:read:

calabar
16-08-2010, 14:14
In questo caso aspetto a risponderti, voglio verificare alcune cose su Bulldozer, tipo se AMD conteggerà per identificare le sue CPU i moduli Bulldozer o i puri core contenuti in esso (o entrambi)...
Che io ricordi, un portavoce AMD aveva già qualche tempo fa dichiarato che avrebbero contato i core "come fanno tutti", ossia in base alle unità int.

dark.halo
16-08-2010, 14:14
Sarebbe assurdo, a quel punto sarebbe stato meglio lanciare un Llano 8 core ad alte frequenze che sarebbe stato più veloce di Bulldozer...:)
Chi lo sa magari un llano 8 core avrebbe avuto performance simili ma sarebbe produttivamente inconveniente per via della maggior area di silicio occupata rispetto a 4 moduli BD.;)
Poi io mi riferivo all'ipc ....non metto in dubbio che BD arrivi a frequenze che magari, k10 anche se condito in varie salse si, scorda.



Secondo il mio master informatore, JF è una vecchia volpe, la quale è poco vecchia e molto volpe...:asd:
Alla fine non dice niente di più di quello che AMD gli ha autorizzato di dire...:read:

:asd: :asd: :asd: :asd:

capitan_crasy
16-08-2010, 14:31
Che io ricordi, un portavoce AMD aveva già qualche tempo fa dichiarato che avrebbero contato i core "come fanno tutti", ossia in base alle unità int.

Si ma con il nehamel Intel conta, oltre ai core, anche i thread disponibili...
Per farti un esempio alcuni modelli SB avranno 4 core e 8 thread grazie al HTT
AMD potrebbe dire di avere 4 moduli e 8 thread/core o qualcosa di simile; altrimenti non vedo la necessità di creare o meglio nominare questi famosi moduli Bulldozer...

calabar
16-08-2010, 14:45
Beh, i moduli Bulldozer sono una questione architetturale non nominativa.
Intel dichiara i core come tali, e poi dichiara separatamente i thread, facendo netta distinzione (Esempio: 2 core, 4 thread).
AMD, se volesse fare qualcosa di simile, dovrebbe dichiarare qualcosa tipo "2 moduli, 4 core".

capitan_crasy
16-08-2010, 14:57
Beh, i moduli Bulldozer sono una questione architetturale non nominativa.

Anche il K10 è composto da moduli da due core pur avendo la L2 indipendente ma AMD non ha mai pensato di nominarli in nessuna CPU K10...
La situazione con Bulldozer è diversa, AMD ha parlato di moduli Bulldozer composti ciascuno di due core...

Intel dichiara i core come tali, e poi dichiara separatamente i thread, facendo netta distinzione (Esempio: 2 core, 4 thread).

Intel dichiara i core fisici ma non quanti siano i core logici, la quale non saranno mai come un core "reale".
Mettila come vuoi ma una cosa del genere letta da un utente non esperto comunica un messaggio non proprio chiaro cioè di superiorità a livello di core acquistati...

AMD, se volesse fare qualcosa di simile, dovrebbe dichiarare qualcosa tipo "2 moduli, 4 core".

Esatto...
8 core Bulldozer..
CPU da 4 moduli Bulldozer con 8 Core e 8 thread...

Ren
16-08-2010, 16:39
Il punto è che ormai contano le performance per thread nella valutazione del IPC.

Il boost di intel nel settore server è dovuto spesso al SMT che maschera gli errori della logica OOO, così come nel IBM power7 dove 4 thread gli permettono di commutare con il seguente, quando va in stallo.

Molti di voi per bulldozer si aspettano un IPC mono-thread superiore al K10 che però ha più issue slot per thread.

Secondo me già sarebbe un successo(nulla esclude che sia lievemente migliore) se avesse lo stesso IPC per thread del k10, dato che ad oggi un 6 thread amd pareggia contro 8 thread intel. (prestazioni integer)

Ovviamente l'istruction per clock si unirebbe alla maggiore frequenza dettata da una pipeline più lunga del k10, inoltre non sappiamo quanto influisce la dotazione di cache su bulldozer.

Dre@mwe@ver
16-08-2010, 16:49
Il punto è che ormai contano le performance per thread per valutare IPC.

Il boost di intel nel settore server è dovuto spesso al SMT che maschera gli errori della logica OOO.

Molti di voi per bulldozer si aspettano un IPC mono-thread superiore al K10 che però ha più issue slot per thread.

Secondo me già sarebbe un successo se avesse lo stesso IPC per thread del k10, dato che ad oggi un 6 thread amd pareggia contro 8 thread intel. (prestazioni integer)

Io non sono d'accordo, è vero che ora un 6 thread pareggia con un 8 thread nonostante il K10 abbia un IPC minore del Nehalem, ma Bulldozer dovrà necessariamente avere IPC/frequenza maggiori, e spiego perchè: se avesse un IPC uguale al K10, Bulldozer sarebbe in grado di eguagliare 8 thread dell'attuale Nehalem con 6 thread. Dato che ci sarà un Bulldozer 8 core, ipoteticamente questo sarà in grado di pareggiare con delle versioni di Nehalem con più di 8 thread (diciamo che sarà in grado di pareggiare con un ipotetico SB con 10 thread). Ma Sandy Bridge arriverà a gestire fino a 16 thread, e inoltre con un IPC e con frequenze maggiori degli attuali Nehalem. Ergo, se così fosse BD prenderebbe grosse mazzate...lo scontro dovrà essere a parità di core fisici, e non di thread.
Inoltre, dire che lo scontro dovrà essere fatto a parità di thread significa dire che un X8 Bulldozer si scontrerà con un X4 Sandy Bridge, che a parte l'incremento delle frequenze non avrà molto più da offrire rispetto ai Nehalem odierni. Praticamente è che dire che il top Bulldozer sarà veloce come un i7 975 EE di oggi :rolleyes: E i Bulldozer X4 allora? Con cosa si scontreranno, con i dual core + HT? E Llano invece andrà a competere con cosa?

A mio parere questa idea non regge...poi magari mi sbaglio :)

calabar
16-08-2010, 17:03
Anche il K10 è composto da moduli da due core pur avendo la L2 indipendente ma AMD non ha mai pensato di nominarli in nessuna CPU K10...
Si, ma i core sono indipendenti (tanto che esistono processori monocore e tricore basati su k10), mentre su bulldozer l'integrazione è ad un diverso livello.
Oltretutto siamo noi che ragioniamo in termini di "moduli", mentre il messaggio che arriverà all'utente comune potrebbe essere differente (ossia di moduli potrebbe non sentirne mai parlare).

Intel dichiara i core fisici ma non quanti siano i core logici
Appunto ;) Intel dichiara innanzi tutto i core, perchè sono un po' l'unità di misura del multicore. In ogni caso Intel dichiara anche i thread.
Se AMD facesse diversamente, dichiarando qualcosa di diverso dai core, adotterebbe un approccio mai visto finora.

Esatto... 8 core Bulldozer..CPU da 4 moduli Bulldozer con 8 Core e 8 thread...
Beh, su questo siamo d'accordo :D

L'unico dubbio a proposito sarebbe se con "Phenom III xN" (supponendo che vengano chiamati Phenom III) si intenderà un phenom a N core (più probabile secondo me, è l'approccio standard) o uno a N moduli (in tal caso AMD starebbe rivoluzionando il modo di chiamare i processori multicore, indicando come numero di riferimento non più i core ma qualcosa di differente).

Oddio, non sarebbe impossibile: ai tempi dei monocore e della gara al ghz AMD decise di chiamare i propri processori con il nome di xxxx+, dove xxxx non è la frequenza del processore ma la frequenza di un Thunderbird di prestazioni equivalenti (mossa fatta per non far percepire agli acquirenti un'inferiorità dovuta alla minore frequenza rispetto ai P4 di intel).

Nonostante questo, non dubito comunque che quando ci sarà da indicare i core, AMD sicuramente si riferirà, come dichiarato, ai core int.

Ren
16-08-2010, 17:03
Io non sono d'accordo, è vero che ora un 6 thread pareggia con un 8 thread nonostante il K10 abbia un IPC minore del Nehalem, ma Bulldozer dovrà necessariamente avere IPC/frequenza maggiori, e spiego perchè: se avesse un IPC uguale al K10, Bulldozer sarebbe in grado di eguagliare 8 thread dell'attuale Nehalem con 6 thread. Dato che ci sarà un Bulldozer 8 core, ipoteticamente questo sarà in grado di pareggiare con delle versioni di Nehalem con più di 8 thread (diciamo che sarà in grado di pareggiare con un ipotetico SB con 10 thread). Ma Sandy Bridge arriverà a gestire fino a 16 thread, e inoltre con un IPC e con frequenze maggiori degli attuali Nehalem. Ergo, se così fosse BD prenderebbe grosse mazzate...lo scontro dovrà essere a parità di core fisici, e non di thread.

Considera che il sostituto del intel beckton sarà un 20 thread che guarda caso si scontrerà con un MCM composto da due bulldozer 8thread.
Secondo te lo spionaggio industriale non aiuta le società nella scelta dei prodotti da contrapporre ? :)

Inoltre, dire che lo scontro dovrà essere fatto a parità di thread significa dire che un X8 Bulldozer si scontrerà con un X4 Sandy Bridge, che a parte l'incremento delle frequenze non avrà molto più da offrire rispetto ai Nehalem odierni. Praticamente è che dire che il top Bulldozer sarà veloce come un i7 975 EE di oggi E i Bulldozer X4 allora? Con cosa si scontreranno, con i dual core + HT? E Llano invece andrà a competere con cosa?

I thread sono necessari per valutare l'ipc che non necessariamente coincide con le performance del processore. Il pentium 4 aveva un ipc scandaloso sebbene competeva con gli athlon che lo avevano più alto.

capitan_crasy
16-08-2010, 17:11
Il punto è che ormai contano le performance per thread nella valutazione del IPC.

Il boost di intel nel settore server è dovuto spesso al SMT che maschera gli errori della logica OOO, così come nel IBM power7 dove 4 thread gli permettono di commutare con il seguente, quando va in stallo.

Molti di voi per bulldozer si aspettano un IPC mono-thread superiore al K10 che però ha più issue slot per thread.

Secondo me già sarebbe un successo se avesse lo stesso IPC per thread del k10, dato che ad oggi un 6 thread amd pareggiano contro 8 thread intel. (prestazioni integer)

Ovviamente l'istruction per clock si unirebbe alla maggiore frequenza dettata da una pipeline più lunga del k10, inoltre non sappiamo quanto influisce la dotazione di cache su bulldozer.

Il mio era più un discorso di marketing...
Aumentando i core di SB si aumentano di 2 volte i thread e un 8 core Intel con SMT significa 16 core che li per li non significano molto ma come ho già detto riempie la bocca in termini numerici.
AMD potrebbe fare lo stesso giochetto cambiando in futuro il modo di identificare le proprie CPU...

capitan_crasy
16-08-2010, 17:12
edit

calabar
16-08-2010, 17:13
Bulldozer dovrà necessariamente avere IPC/frequenza maggiori [...]
Secondo me questa è una cosa piuttosto difficile.

Intel usa SMT per aumentare l'ipc dei suoi core.
AMD userà i core reali per ottenere un incremento di prestazioni.

Quindi l'aumento di ipc di Bulldozer sarà legato all'aumento dei core reali, e non ci sarà un confronto per core.
Del resto pare che un modulo Bulldozer potrebbe occupare una quantità di silicio simile a quella di un core SB con SMT, e questo confermerebbe che il confronto non va fatto sui singoli core.

Poi certo, sicuramente rispetto ai k10 ci saranno miglioramenti: una pipeline int in più per core, ottimizzazioni di vario tipo, nuove istruzioni e in particolare le avx che appena sfruttate porteranno sicuramente incrementi prestazionali rispetto alla generazione attuale.
Insomma un aumento di ipc per singolo core c'è sicuramente da aspettarselo, ma io non punterei assolutamente su quello.

Tieni anche conto che Bulldozer è previsto fino a 16 core, SB invece fino a 8 core/16 thread. L'equilibrio potrebbe quindi mantenersi.
Se pensi poi che all'inizio vedremo solo SB a 4 core, BD potrebbe rivelarsi perfettamente competitivo, e se necessario AMD potrebbe portare il 16 core anche nel mercato desktop se questo dovesse necessario con l'ingresso dei SB più potenti.

capitan_crasy
16-08-2010, 17:25
Considera che il sostituto del intel beckton sarà un 20 thread che guardacaso si scontrerà con un MCM composto da due bulldozer 8thread (16thread in totale)...

Prima bisogna vedere se Intel sia in grado di fare una CPU 10 ad un prezzo umano, anche perchè fino ad ora l'aumento dei core X86 Intel ha portato aumenti di prezzo assurdi (vedi il six core nehalem), mentre con AMD l'aumento esponenziale dei core ha portato una diminuzione dei prezzi al dir poco sconvolgente.
Il bello di bulldozer è che si può aumentare i moduli senza interventi "pesanti"; quindi un 10 core AMD nativo lo vedo molto probabile (anzi sono pronto a scommetterci! :D ) (Per paolo: parlo di CPU server e non Desktop :read: )



I thread sono necessari per valutare l'ipc che non necessariamente coincide con le performance del processore. Il pentium 4 aveva un ipc scandaloso sebbene competeva con gli athlon che lo avevano più alto.

Si ma una volta si identificava il core logico e il core fisico; oggi hanno buttato tutto nel calderone dei numeri.
Finchè hai l'architettura che ti sostiene l'SMT è grasso che cola; ma se hai una schifezza stile ATOM allora non ce SMT che tenga....

Ren
16-08-2010, 17:26
Quindi l'aumento di ipc di Bulldozer sarà legato all'aumento dei core reali, e non ci sarà un confronto per core.
Del resto pare che un modulo Bulldozer potrebbe occupare una quantità di silicio simile a quella di un core SB con SMT, e questo confermerebbe che il confronto non va fatto sui singoli core.

Ho il sentore che la carta vincente di AMD sarà insita nei consumi soprattutto nelle configurazioni multi socket avanzate.

Prima bisogna vedere se Intel sia in grado di fare una CPU 10 ad un prezzo umano...
Il bello di bulldozer è che si può aumentare i moduli senza interventi "pesanti"; quindi un 10 core AMD nativo lo vedo molto probabile (anzi sono pronto a scommetterci! ) (Per paolo: parlo di CPU server e non Desktop

Condivido entrambi i punti, infatti credo che intel prenderà delle belle pizze nei 4 socket sia nei prezzi che nei consumi.
Per quanto riguarda il bulldozer 12thread penso seguirà una strategia simile ad istanbul con un die massimo di 350mm2 low-k. (almeno un anno dopo)

Si ma una volta si identificava il core logico e il core fisico; oggi hanno buttato tutto nel calderone dei numeri.
Finchè hai l'architettura che ti sostiene l'SMT è grasso che cola; ma se hai una schifezza stile ATOM allora non ce SMT che tenga....

Non puoi confrontare un OOO contro un in-order economico come l'ATOM.:p

paolo.oliva2
16-08-2010, 18:21
Secondo me questa è una cosa piuttosto difficile.

Intel usa SMT per aumentare l'ipc dei suoi core.
AMD userà i core reali per ottenere un incremento di prestazioni.

Quindi l'aumento di ipc di Bulldozer sarà legato all'aumento dei core reali, e non ci sarà un confronto per core.
Del resto pare che un modulo Bulldozer potrebbe occupare una quantità di silicio simile a quella di un core SB con SMT, e questo confermerebbe che il confronto non va fatto sui singoli core.

Poi certo, sicuramente rispetto ai k10 ci saranno miglioramenti: una pipeline int in più per core, ottimizzazioni di vario tipo, nuove istruzioni e in particolare le avx che appena sfruttate porteranno sicuramente incrementi prestazionali rispetto alla generazione attuale.
Insomma un aumento di ipc per singolo core c'è sicuramente da aspettarselo, ma io non punterei assolutamente su quello.

Tieni anche conto che Bulldozer è previsto fino a 16 core, SB invece fino a 8 core/16 thread. L'equilibrio potrebbe quindi mantenersi.
Se pensi poi che all'inizio vedremo solo SB a 4 core, BD potrebbe rivelarsi perfettamente competitivo, e se necessario AMD potrebbe portare il 16 core anche nel mercato desktop se questo dovesse necessario con l'ingresso dei SB più potenti.

E' il silicio che farà la differenza.
Se AMD riuscirà a realizzare un X8 Buldozer sui 3,4-3,6GHz stock, anche se avesse un IPC da K10, per Intel non vedrei possibilità di sfornare un SB X8 a stesso clock. Già un i980X è pressoché al limite di TDP...

Per quello che ti ho evidenziato... in che senso 16 core fisici AMD renderebbero quanto 16 core logici di SB Intel?
Facendo gli opportuni calcoli, già un Thuban con 8 core avrebbe performances simili all'i980X 12 core logici... Un BD con 16 core avrebbe un raddoppio di IPC rispetto ad un teorico Thuban X8, mentre un SB passerebbe da 12 core a 16 core (logici), quindi l'incremento al più sarà del 30%, mettiamo anche 40% per l'IPC in previsione superiore...

Poi tutto sommato, alla fine, SB X4 avrà prezzi simili agli i7 X4 9XX attuali, un SB X6 penso simili all'i980X.
Ma il prb è che SB richiederà il cambio dell'intera piattaforma, richiederà 4 moduli DDR3 (e chi ha attualmente il 3 channel?).
Insomma... tra mobo, ram aggiuntiva, procio, anche solo a pensare ad un pareggio di prestazioni, la soluzione AMD sarebbe ben più economica.

bjt2
16-08-2010, 18:31
Il mio era più un discorso di marketing...
Aumentando i core di SB si aumentano di 2 volte i thread e un 8 core Intel con SMT significa 16 core che li per li non significano molto ma come ho già detto riempie la bocca in termini numerici.
AMD potrebbe fare lo stesso giochetto cambiando in futuro il modo di identificare le proprie CPU...

Non c'è bisogno di fare nessun giochetto, IMHO... :)
Un modulo BD dovrebbe essere grande come o poco più un core K10, ma contiene due core INT. Un DIE 4 moduli ha 8 core INTEGER, quindi 8 cores REALI. Niente giochetti... :)

capitan_crasy
16-08-2010, 18:44
Non c'è bisogno di fare nessun giochetto, IMHO... :)
Un modulo BD dovrebbe essere grande come o poco più un core K10, ma contiene due core INT. Un DIE 4 moduli ha 8 core INTEGER, quindi 8 cores REALI. Niente giochetti... :)

No mi hai frainteso...
Intendevo giochetto nel senso di mettere il numero di moduli bulldozer per poi mettere il numero di core e thread per identificare la CPU.

calabar
16-08-2010, 18:57
No mi hai frainteso...
Intendevo giochetto nel senso di mettere il numero di moduli bulldozer per poi mettere il numero di core e thread per identificare la CPU.
Ma non sarebbe un giochetto, sarebbe semplicemente chiamare le cose col proprio nome :D
Un bBulldozer a 4 moduli sarebbe un octa-core, non vedo perchè quindi non chiamarlo "processore ad 8 core" per identificarlo.
E ho idea che infatti si farà in questo modo.

Dre@mwe@ver
16-08-2010, 19:55
E i Bulldozer X4 allora? Con cosa si scontreranno, con i dual core + HT? E Llano invece andrà a competere con cosa?


Però nessuno mi ha risposto su questo punto. Se il confronto sarà per thread, allora potreste gentilmente rispondere a questo mio dubbio? Perchè in quel caso mi sembra che Llano sia praticamente tagliato fuori :mbe:

paolo.oliva2
16-08-2010, 20:09
Però nessuno mi ha risposto su questo punto. Se il confronto sarà per thread, allora potreste gentilmente rispondere a questo mio dubbio? Perchè in quel caso mi sembra che Llano sia praticamente tagliato fuori :mbe:

Il discorso era diverso... perché con l'SMT e con i proci Intel che lo supportano, raddoppia il numero dei thread, quindi parlando di thread si farebbe una bella confusione, in quanto un i980X sarebbe 12 thread contro gli 8 di un Buldozer, il che al cliente non informato, il procio Intel apparirebbe ben più potente.
Ad esempio un Thuban X6 è 6 thread, quindi occorrebbe un sistema doppio Thuban per avere 12 thread uguali all'i980X, ma ben sappiamo che non bisogna fare una minestra tra i th logici e quelli fisici. Un core fisico rende di più di tutti i th logici messi assieme... Infatti un sistema teorico a doppio Thuban sarebbe ben più performante dell'i980X (al Magny-C 12 core basta un clock a 2,4GHz per essere lì-lì... ad una frequenza di 1GHz inferiore...)

calabar
16-08-2010, 21:14
in quanto un i980X sarebbe 12 thread contro gli 8 di un Buldozer, il che al cliente non informato, il procio Intel apparirebbe ben più potente.
A mio parere è il contrario: i processori intel attualmente sono identificati dai core, e i thread sono un'informazione aggiuntiva.
Quindi il cliente non informato potrebbe pensare che l'amd è più potente perchè ha ben 8 core contro i "soli" 6 core intel.

dark.halo
16-08-2010, 22:19
Io son del parere che BD sarà una gatta da pelare per intel non indifferente.
Dai cavolo un modulo BD avrà all'incirca le dimensioni di un core k10 45nm è questo è già un successo.
JF poteva risparmiarsi quell'affermazione su interlagos sul 50% in più di performance, riconoscendo lui stesso di aver detto una mezza fesseria e ricordando che in una sua affermazione precedente aveva cannato e pure di tanto le performance tra opteron x6 vs x4 in più non conosciamo le frequenze...
...quindi mettiamo il caso JF ha visto giusto 50% in più di performance dall 33% di core in più.
Diamogli una frequenza.... un buon 2.8 ghz per 16 core mi sembra realistico considerando che 16 core BD occuperanno quanto un ipotetico 10 core k10 45nm grazie un pp più piccolo unito a caratteristiche architetturali salva spazio del modulo, in più è in grado di scalare in alto di frequenza con poco sforzo.
beh è all'incirca un 25% in più di frequenza rispetto ad un magnycours a 2.2ghz.
Sommiamo questo incremento con quello precedente e potremmo tranquillamente dire che bd 16 core andra un 75% in più di magnycours 12 core, e un 50% in più rispetto lo stesso (12 core).

Ditemi se ho detto cavolate soprattutto dalla parte matematica :D

paolo.oliva2
16-08-2010, 23:30
A mio parere è il contrario: i processori intel attualmente sono identificati dai core, e i thread sono un'informazione aggiuntiva.
Quindi il cliente non informato potrebbe pensare che l'amd è più potente perchè ha ben 8 core contro i "soli" 6 core intel.

Ma sarebbe l'unica condizione.
Intendiamoci... la produzione AMD si baserà su X4-X6 e X8.
La produzione Intel si baserà su X2, X4 e X6.
Praticamente nella condizione X4 e X6, che sarebbe quella a parità di core fisici, un inesperto di fronte a X4-4TH - X6-6TH - vedrebbe X4-8TH e X6-12TH.
Tieni conto che non bisogna cercare proprio l'utente inesperto... un buon 50% è convinto che 2 core logici equivalgano a 2 core fisici, quando nella migliore delle condizioni il core logico aumenta la potenza di un 7% e nella peggiore addirittura si perde. Va da sè che 6 core logici non arriverebbero nella migliore delle condizioni a metà di 1 core fisico e BD X8 ne avrebbe 1,5 core in più rispetto ad un SB X6.
Inoltre, portando al 100% il rendimento di un core, contro il 95-98%, significa aumentare il TDP della stessa percentuale. In poche parole... specialmente in OC, allo stesso TDP si arriverebbe con frequenze diverse e lo stesso incremento di IPC sarebbe in via teorica controbilanciato da un aumento di frequenza dello stesso.

Inoltre... chi spenderebbe oltre 1000€ solo per un procio che sia un SB X6 o un BD X8 (per me il BD X8 costerà comunque di meno di un SB X6, qualsiasi sia alla fine il migliore, ma penso che un BD X8 costerà come un FX), non credo che si tratti di uno sprovveduto... mentre al contrario credo che sull'X4 SB e sul BD X4-X6 si concentrerà la maggior parte degli acquisti. Per questo penso che sia tutto a vantaggio di Intel pubblicizzare un SB X4 in piccolo con 8TH in grande, perché comunque avrebbe di fronte un 4TH e 6TH BD.

persa
16-08-2010, 23:39
Ma sarebbe l'unica condizione.
Intendiamoci... la produzione AMD si baserà su X4-X6 e X8.
La produzione Intel si baserà su X2, X4 e X6.

ma di cosa si sta parlando per quanto riguarda intel? di adesso o del futuro? perchè per il futuro sandy bridge di fascia alta sarà , oltre a 4 e 6 core, anche 8 core, sempre con HT, come i precedenti nehalem e westmere!
e dopo con ivy bridge, sempre per quei socket, penso pure a 10-12core + HT, visto il processo produttivo di 22nm che utilizzeranno quelle cpu!

l'ht paolo nel migliore dei casi da ben più del 7%, ma tu forse ti riferisci all'aumento che da su un singolo core, ma tu sommali su tutti e 4 i core.. o su 6 o su 8! o su 10-12 :D

ciao

persa
16-08-2010, 23:57
Tieni conto che non bisogna cercare proprio l'utente inesperto... un buon 50% è convinto che 2 core logici equivalgano a 2 core fisici,

quoto, questo è sbagliato.

per me un dual core Ht è come fosse quasi un 3 core con la stessa architettura senza ht, mentre un quad core ht è come se fosse un 5 core, sempre con la stessa architettura è sempre senza ht.

cmq l'ht paolo aiuta eccome, ha permesso ad intel di rimanere competitivi come prestazioni con il quad core, anche contro un 6 core di amd, se non ci fosse stato l'ht, nonostante intel tenga un ipc superiore per core, complessivamente, l'avrebbe spuntata il procio di amd X6.

floydbarber
17-08-2010, 00:01
Dunque, se questo è vero

50% in più di performance dall 33% di core in più.


150% x 12/16 = 112.5%

sono 12.5% di ipc in più

Diamogli una frequenza.... un buon 2.8 ghz per 16 core mi sembra realistico considerando che 16 core BD occuperanno quanto un ipotetico 10 core k10 45nm grazie un pp più piccolo unito a caratteristiche architetturali salva spazio del modulo, in più è in grado di scalare in alto di frequenza con poco sforzo.
beh è all'incirca un 25% in più di frequenza rispetto ad un magnycours a 2.2ghz.

12.5% + 25% = 37.5% a parità di core

:D

persa
17-08-2010, 00:04
Io non sono d'accordo, è vero che ora un 6 thread pareggia con un 8 thread nonostante il K10 abbia un IPC minore del Nehalem, ma Bulldozer dovrà necessariamente avere IPC/frequenza maggiori, e spiego perchè: se avesse un IPC uguale al K10, Bulldozer sarebbe in grado di eguagliare 8 thread dell'attuale Nehalem con 6 thread. Dato che ci sarà un Bulldozer 8 core, ipoteticamente questo sarà in grado di pareggiare con delle versioni di Nehalem con più di 8 thread (diciamo che sarà in grado di pareggiare con un ipotetico SB con 10 thread).

anche contro un 12thread imho, ma sto parlando del westmere, ma se il sandy con 12thread andrà ancora di più rispetto a questo (ed io me lo aspetto)... allora...
Ma Sandy Bridge arriverà a gestire fino a 16 thread, e inoltre con un IPC e con frequenze maggiori degli attuali Nehalem. Ergo, se così fosse BD prenderebbe grosse mazzate...lo scontro dovrà essere a parità di core fisici, e non di thread.

cut

ho tagliato un pezzo per non fare il mega quote, cmq concordo al 100% con quello che hai scritto.

paolo.oliva2
17-08-2010, 00:08
Io son del parere che BD sarà una gatta da pelare per intel non indifferente.
Dai cavolo un modulo BD avrà all'incirca le dimensioni di un core k10 45nm è questo è già un successo.
JF poteva risparmiarsi quell'affermazione su interlagos sul 50% in più di performance, riconoscendo lui stesso di aver detto una mezza fesseria e ricordando che in una sua affermazione precedente aveva cannato e pure di tanto le performance tra opteron x6 vs x4 in più non conosciamo le frequenze...
...quindi mettiamo il caso JF ha visto giusto 50% in più di performance dall 33% di core in più.
Diamogli una frequenza.... un buon 2.8 ghz per 16 core mi sembra realistico considerando che 16 core BD occuperanno quanto un ipotetico 10 core k10 45nm grazie un pp più piccolo unito a caratteristiche architetturali salva spazio del modulo, in più è in grado di scalare in alto di frequenza con poco sforzo.
beh è all'incirca un 25% in più di frequenza rispetto ad un magnycours a 2.2ghz.
Sommiamo questo incremento con quello precedente e potremmo tranquillamente dire che bd 16 core andra un 75% in più di magnycours 12 core, e un 50% in più rispetto lo stesso (12 core).

Ditemi se ho detto cavolate soprattutto dalla parte matematica :D

Suppergiù siamo lì.
Poi aggiungerei questo: :D .

Togliamoci dal discorso IPC, frequenze, TDP e quant'altro, che tanto ognuno può avere la sua idea. Ragiogniamo un attimo su dati certi:
BD è un X8 e SB è un X6. SB ha la funzione core logici, aggiungiamoci mezzo core in più, quindi saremmo X8 contro X6,5 :D .

Se fossimo a parità di IPC, il BD avrebbe di suo già un 25% in più di IPC per via dei core in più.
Quindi se SB fosse a 3,3GHz, ne risulterebbe che un BD equivalente allo stesso clock stock sarebbe come se fosse a 4,125GHz.

E' lo stesso ragionamento che si faceva a suo tempo tra Thuban e i7 X4, dove alla fine nonostante i pessimismi iniziali alla fine ci si è dovuti ricredere.

Ora... la percentuale tra X4 e X6 era del +50% dei core, mentre tra X6 e X8 si riduce al 33%, però... entrano in campo molti però.

In primis entrerebbe in campo il silicio... e non possiamo più confrontare un i980X a 32nm HKMG con un Thuban a 45nm low-k. Semplicemente perché il 45nm HKMG Intel è già al max con un i7 9XX X4, e se un i980X fosse a 45nm HKMG non avrebbe di certo 3,3GHz clock stock, come del resto un Thuban su base 32nm HKMG avrebbe sicuramente almeno 800MHz in più di clock.

Ed è questo il punto... più AMD riuscirà ad andare su di clock e più Intel sarà in braghe di tela. Oltre i 4GHz gli Intel hanno cali di performances... e visto che un Thuban riesce ad arrivare sui 3,8GHz come X6 con il tranquillissimo dissi stock, quindi a TDP certamente non superiori a 150W, non penso irreale che il salto a 32nm HKMG possa portare incrementi al di sotto di 400MHz, saremmo già sui 4GHz a 125W.

Ed è tutto qui... perché se tutto andasse sul verso giusto, i BD X4 e X6 dal TDP ancor più basso, potrebbero tranquillamente avere clock stock sopra i 4GHz, cioè sopra al punto dove Intel mostra decadimenti di prestazioni.
Quindi qualsiasi sarà l'incremento di IPC di BD, bisogna comunque contare che già il Thuban sopra i 4GHz riporta un IPC superiore all'i7...

Io come la giro vedo sempre avvantaggiata AMD. Comunque io preferirei che BD X8 fosse il 10% inferiore in performances del top di SB ma pagarlo ancora come B.E. (300-400€) che viceversa e pagarlo da FX (800-1000€).

persa
17-08-2010, 00:12
x me buldozer deve aumentare anche ipc , ma cmq se oltre al numero di core non ci fosse anche un aumento di ipc, potrebbe competere benissimo nel rapporto prezzo / prestazioni, come ha fatto con i thuban e phenom II ;)

paolo.oliva2
17-08-2010, 00:13
quoto, questo è sbagliato.

per me un dual core Ht è come fosse quasi un 3 core con la stessa architettura senza ht, mentre un quad core ht è come se fosse un 5 core, sempre con la stessa architettura è sempre senza ht.

cmq l'ht paolo aiuta eccome, ha permesso ad intel di rimanere competitivi come prestazioni con il quad core, anche contro un 6 core di amd, se non ci fosse stato l'ht, nonostante intel tenga un ipc superiore per core, complessivamente, l'avrebbe spuntata il procio di amd X6.

Io associo più il vantaggio di Intel all'IPC... certo che l'HT aiuta, non discuto, ma se Intel partisse di base con lo stesso IPC di AMD, le differenze sarebbero ridicole.

persa
17-08-2010, 00:16
Io associo più il vantaggio di Intel all'IPC... certo che l'HT aiuta, non discuto, ma se Intel partisse di base con lo stesso IPC di AMD, le differenze sarebbero ridicole.

certo anche ipc conta...aiutano entrambi insomma.....ed insieme, ipc superiore + HT fanno un bel tot più di prestazioni..ciao

capitan_crasy
17-08-2010, 00:20
Lo ridico e lo ripeto...
Non basatevi sul quel "up to 50% more performance from 33% more cores" si finisce per sbagliare...


The problem is just like this "12.8% single threaded performance gain" crap that is rolling around.

People are making assumptions without understanding the architecture and they end up wrong, really wrong.

As long as everyone understands that their speculation is way off, I am fine with that. I'm dropping out of this thread, it isn't going anywhere.

Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137432&sid=5acd66f6396e15c4cc3ec3faf7e65433&start=1000#p186766)

Chissà che ridere quando usciranno i primi numeri reali su Bulldozer...:read:

persa
17-08-2010, 00:22
Lo ridico e lo ripeto...
Non basatevi sul quel "up to 50% more performance from 33% more cores" si finisce per sbagliare...



Clicca qui... (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137432&sid=5acd66f6396e15c4cc3ec3faf7e65433&start=1000#p186766)

Mi sa che ridere quando usciranno i primi numeri reali su Bulldozer...:read:

io non vedo l'ora di vedere i numeri reali di tutti e 2, cioè dei buldozer e dei sandy bridge :read:

ciao :oink: :oink: :oink:

calabar
17-08-2010, 00:23
l'ht paolo nel migliore dei casi da ben più del 7%, ma tu forse ti riferisci all'aumento che da su un singolo core, ma tu sommali su tutti e 4 i core.. o su 6 o su 8! o su 10-12 :D
No no, ha sbagliato proprio la percentuale: SMT può andare da qualche punto in meno a circa 50% in più. Il guadagno in certe situazioni è notevole.

Le percentuali non si sommano: 7% su un core, rimane 7% anche su 100 core.

Esempio facile facile:
se ho prestazioni medie "10" con un core, e 12 con SMT (+20%), con 4 core avrò prestazioni 40, e 48 con SMT (sempre +20%).

Tornando a noi, io direi che la stragrande maggioranza degli acquirenti ha già difficoltà a prendere confidenza con in concetto di core, di questi una piccola parte sa di cosa si parla quando si nominano i thread gestibili dal processore, e di questi una parte conosce adeguatamente l'argomento.

Dire che, per come stanno ora le cose, Intel trarrà vantaggio dal dichiarare un certo numero di thread, mi pare alquanto azzardato.
Un messaggio del genere raggiungerebbe solo una piccolissima parte degli acquirenti, dei quali oltretutto una parte non si lascerebbe ingannare perchè conosce più a fondo la questione.

paolo.oliva2
17-08-2010, 00:30
x me buldozer deve aumentare anche ipc , ma cmq se oltre al numero di core non ci fosse anche un aumento di ipc, potrebbe competere benissimo nel rapporto prezzo / prestazioni, come ha fatto con i thuban e phenom II ;)

Dipende... Buldozer potrebbe anche trovare il vantaggio unicamente nel clock.

Immagina i BD a 4GHz senza alcun incremento di IPC del singolo core rispetto al Thuban.

Ora... un i7 X4 il cui IPC è simile al Thuban X6... ma risulterebbe a clock + basso, quindi...

Un BD X8 a 4GHz equivarrebbe ad un Thuban X6 a 5,3GHz per via dell'incremento del 33% per via dei 2 core in più. Tieni conto che un Thuban già a 5GHz avrebbe una potenza similare all'i980X in Cinebench.

Secondo me se facciamo una centrifuga di tutte le possibilità, AMD di carte ne avrebbe un totale, dall'incremento di IPC, all'incremento di core, all'incremento indiscutibile del silicio... Su tutte queste possibilità, basta che se ne attui 1 soltanto per avere un pareggio.

persa
17-08-2010, 00:33
No no, ha sbagliato proprio la percentuale: SMT può andare da qualche punto in meno a circa 50% in più. Il guadagno in certe situazioni è notevole.

Le percentuali non si sommano: 7% su un core, rimane 7% anche su 100 core.

forse mi sono spiegato male...

ma scusa eh, ma se in un applicazione multi thread , il thread in + mettiamo ti da un aumento del 7% su un singolo core , su una cpu da 100 core diventerà, se sfruttato al max, mostruosamente di più l'aumento di prestazioni, visto che quel 7% + di prestazioni, verrà sfruttato anche in tutti gli altri thread in + che stanno nei restanti 99 core,questo volevo dire.

ciao

dark.halo
17-08-2010, 00:35
12.5% + 25% = 37.5% a parità di core

:D

scusate se è poco XD

@paolo.oliva2
quoto tutto tranne il fatto che sb ci sarà anche a 8core 16 thread (desktop)
10 core 20 thread (server)

Aggiungo poi che AMD nel 2012 avrà sicuramente un asso nella manica contro ivy bridge, per me un 10 e 12 core desktop ci saranno di sicuro, in fondo perché no considerando che un X4 prenderà poco più silicio di un quad 45 nm e un 12 core di un x6

P.S.
BD desktop e BD server avranno lo stesso step oppure sarà diverso tipo thuban - istanbull

paolo.oliva2
17-08-2010, 00:43
No no, ha sbagliato proprio la percentuale: SMT può andare da qualche punto in meno a circa 50% in più. Il guadagno in certe situazioni è notevole.

Le percentuali non si sommano: 7% su un core, rimane 7% anche su 100 core.

Esempio facile facile:
se ho prestazioni medie "10" con un core, e 12 con SMT (+20%), con 4 core avrò prestazioni 40, e 48 con SMT (sempre +20%).

Tornando a noi, io direi che la stragrande maggioranza degli acquirenti ha già difficoltà a prendere confidenza con in concetto di core, di questi una piccola parte sa di cosa si parla quando si nominano i thread gestibili dal processore, e di questi una parte conosce adeguatamente l'argomento.

Dire che, per come stanno ora le cose, Intel trarrà vantaggio dal dichiarare un certo numero di thread, mi pare alquanto azzardato.
Un messaggio del genere raggiungerebbe solo una piccolissima parte degli acquirenti, dei quali oltretutto una parte non si lascerebbe ingannare perchè conosce più a fondo la questione.

Mi posteresti i software dove l'SMT guadagna il 50% rispetto a SMT disabilitato?
Sinceramente, ho spulciato bene bene i risultati dell'i980X paragonandoli al Thuban 1090T mio, ed a parte l'indiscusso IPC superiore dell'i980X, non sono mai arrivato a constatare percentuali di distacco superiori al 40% TOTALE, tra SMT e IPC.
Ad esempio, Cinebench sfrutta bene l'SMT Intel.
Io faccio 7,92 a 4,436GHz, ed un i980X realizza 11,09 a 4,370GHz (ho preso il risultato migliore). Siamo pressappoco al 40% di differenza, ma tra tutto, IPC e SMT.

persa
17-08-2010, 00:44
Dipende... Buldozer potrebbe anche trovare il vantaggio unicamente nel clock.

Immagina i BD a 4GHz senza alcun incremento di IPC del singolo core rispetto al Thuban.

Ora... un i7 X4 il cui IPC è simile al Thuban X6... ma risulterebbe a clock + basso, quindi...

Un BD X8 a 4GHz equivarrebbe ad un Thuban X6 a 5,3GHz per via dell'incremento del 33% per via dei 2 core in più. Tieni conto che un Thuban già a 5GHz avrebbe una potenza similare all'i980X in Cinebench.

Secondo me se facciamo una centrifuga di tutte le possibilità, AMD di carte ne avrebbe un totale, dall'incremento di IPC, all'incremento di core, all'incremento indiscutibile del silicio... Su tutte queste possibilità, basta che se ne attui 1 soltanto per avere un pareggio.

vediamo, anche se io punto più su un ipc migliorato piuttosto che 6-8core a 4ghz

cmq spero davvero che buldozer si possa montare con la mia AM3.

paolo.oliva2
17-08-2010, 00:48
forse mi sono spiegato male...

ma scusa eh, ma se in un applicazione multi thread , il thread in + mettiamo ti da un aumento del 7% su un singolo core , su una cpu da 100 core diventerà, se sfruttato al max, mostruosamente di più l'aumento di prestazioni, visto che quel 7% + di prestazioni, verrà sfruttato anche in tutti gli altri thread in + che stanno nei restanti 99 core,questo volevo dire.

ciao

Scusa... ma non ti seguo.
Il 7% in più l'hai a core. Il numero di core non ha importanza, perché quando calcoli l'IPC lo calcoli comunque totale.

Cioè... se io ho un IPC 10 con 1 core + 7% per l'SMT =10,7
E' uguale a
IPC 20 con 2 core + 7% per l'SMT = 21,4, cioè 10,7 x 2

Se fossero 100 core, è sempre 10,7 * 100 = 107, cioè sempre il +7%.

La percentuale è sempre costante...

Finché AMD riesce a inserire nel die un numero di core superiore al guadagno di Intel sull'SMT, di per sé l'SMT non porta guadagni.
AMD con il 50% in più di core (Thuban) rispetto all'Intel, è riuscita a equivalere grossomodo gli i7, quindi va da sé che SMT + IPC non possono essere, sommati, superiori al 50%.
Se l'SMT garantisse da solo il 50% di guadagno, un i7 X4 sarebbe ancora almeno del 25% più avanti di un Thuban, e questo, sinceramente, non lo vedo.

paolo.oliva2
17-08-2010, 01:01
scusate se è poco XD

@paolo.oliva2
quoto tutto tranne il fatto che sb ci sarà anche a 8core 16 thread (desktop)
10 core 20 thread (server)

Aggiungo poi che AMD nel 2012 avrà sicuramente un asso nella manica contro ivy bridge, per me un 10 e 12 core desktop ci saranno di sicuro, in fondo perché no considerando che un X4 prenderà poco più silicio di un quad 45 nm e un 12 core di un x6

P.S.
BD desktop e BD server avranno lo stesso step oppure sarà diverso tipo thuban - istanbull

D'accordo che SB avrà più core, ma con il 22nm mi sembra. Allora se andiamo avanti con i tempi, non possiamo certamente mettere in discussione che un Buldozer APU abbia lo stesso IPC di un Thuban.... :sofico:

persa
17-08-2010, 01:05
Scusa... ma non ti seguo.
Il 7% in più l'hai a core. Il numero di core non ha importanza, perché quando calcoli l'IPC lo calcoli comunque totale.

Cioè... se io ho un IPC 10 con 1 core + 7% per l'SMT =10,7
E' uguale a
IPC 20 con 2 core + 7% per l'SMT = 21,4, cioè 10,7 x 2

ohhhh esattamente,fin qui ci siamo, ed è quello che sto dicendo anche io. :D

Se fossero 100 core, è sempre 10,7 * 100 = 107, cioè sempre il +7%.

eh no, darebbe come risultato 1070.

persa
17-08-2010, 01:17
avete ragione te e calabar sul fatto che tra HT on ed HT off a parità di core ci sarà sempre quel tot % in + , nel risultato finale a favore di HT, e questo con 1,2,10,20,100 core.

quello che volevo dire io però è un altra cosa, che se quel 7% + lo hai su tutti e 100 i core, ovviamente il risultato del 7% + sarà meglio di quello che si otterrebbe su un core solo con HT e gli altri 99 senza HT , perchè verrebbe un incremento @ 1007 con ht su un solo core contro un incremento @ 1070 con ht su tutti i core, ed è questo che volevo dire prima :asd: :D


notte

affiu
17-08-2010, 01:25
vorrei pensare una cosa ,dicendomi se ha senso pensarla?

supponendo che abbiamo 10 000 000 di dati da elaborare (in un dato momento), si possono presentare 2 scenari

uno piano piano comincia a scranocchiare tutti i dati messi assieme

l'altro invece li ''divide'' prima in due filoni interi e virgola.supponedno che siano 50%/50% (convenzione matematica) come rapporto ,allora suddividendoli in blocchi da un 1 000 000 si avrebbero 10 blocchi da elaborare di cui 5 in virgola e 5 interi

questo significa che se arrivassero altre 10 000 000 di dati ,quello che stava scranocchiando si troverebbe altra confusione da fare ,l'altro partirebbe sempre con la stessa musica ...cioe ci sarebbe la solita differenziazione

alla lunga piu processi ci sono e piu viene ingoffato il processore, mentre dall'altro ci sarebbe solo piu fatica ,ma prima di arrivare all'ingoffamento ci mettera molto piu tempo e anche consumando molto meno

cioe a parita di attesa nell'elaborare dati , non ci sara paragone di nessuna natura ,specialmente per quelli interi ;sfortunatamente lo scheduler in virgola aspetterà apu che gli metteranno accanto...proprio perche bulldozer ''è'' da considerare un processore di natura ''grafica''(nel senso che dovrà ospitare apu) ;cioe secondo voi la compartimentazione che si troverà su bulldozer è stata progettata a caso ?....assolutamente no!

è stata progettata appunto perche,quando il processo produttivo e le condizioni saranno mature , apu sarà messa dentro un modulo bulldozer anche se non si capisce dove?e se per caso in almeno la metà dei moduli?

un apu dentro il modulo bulldozer...adesso ''non ci entra''!!!ma appena sarà piu piccola ,la troveremo a sorpresa dentro un modulo e tutta questa confusione che si vede tornerà chiara e limpida.... ne sarei sicuro al 99.9 % che sara cosi!

cmq l'architettura BD in teoria è superiore sotto quasi tutti i punti di vista (quali?) sia a parita di core che a parita di frequenza ,perche qui non si sta parlando di fantasia...ma di avere 2 core(per modulo) di cui ciascuno core che avra la sua l1 in cui ci passeranno solo dati interi ...e a che velocita secondo voi?,poi c'è pure una altra ''area'' hardware costruita solo per il passaggio dei dati in virgola...il tutto poi riversato sulla l2

cioe i due core sono nati per accelerarsi in quanto sono specializzati negli interi ed in piu interconnessi dalla l2

cioe un processo di elaborazione ''generale'' viene suddiviso (come lavoro) in 4 moduli CHE DOPOTUTTO sono interconnessi fra loro ,invece di avere un insieme di dati elaborati tutti a ''munzeddu'' da 6 od 8 o 12 core fisici

il lavoro viene suddiviso,perchè nella teoria ogni modulo sa cosa fare da solo dalla nascita ,è AUTOSUFFICIENTE,e anche se ''morissero'' gli altri moduli ,lui funzionerebbe lo stesso


e considerarli spenti o accesi questi moduli è la stessa cosa ,nel senso che saranno sempre attivi anche se impegnati in percetuali diverse nel tempo ,ma appena c'è una massiccia richiesta partono tutti insieme ed ognuno farà quello per cui ''è'' nato !

appunto i core di ciascun modulo non si spengono perche non sono nati per spegnersi,ma semplicemente variare in ampa scala in un rage compreso tra graduali stadi

attivo - gradualmente attivo- spento....ma su questo ultimo stadio non ci passera mai perche dal modo in cui è costruito ogni modulo e da come è interconnesso ,ci sara sempre un processo DA QUALCHE PARTE che sta affaticando un altro modulo e dunque si accelerano /si aiutano come se fossero un tuttuno

cioe prima parte l'accelerazione core vs core di ciascun modulo, poi se questo lo impegna molto allora si passa ad un altro livello che chiama in causa i moduli che potrebbero anche tutti insieme (moduli e i rispettivi core compresi) aiutare persino un core in DIFFICOLTA:eek:

calabar
17-08-2010, 02:40
forse mi sono spiegato male...
Se ti è chiaro che la percentuale non varia, allora non è chiaro a me dove volessi arrivare! :D
Aumentando i core le prestazioni aumentano in generale, con o senza SMT.
Quindi, proporzionalmente, l'impatto dell'SMT è sempre lo stesso.

Se paradossalmente un solo core su 100 usasse SMT, allora un'eventuale 7% di miglioramento diventerebbe uno 0,07% di miglioramento (rapportato, appunto, alle prestazioni ottenibili con 100 core).

Mi posteresti i software dove l'SMT guadagna il 50% rispetto a SMT disabilitato?
Mi pare che il software fosse 7zip, e si ottenevano risultato molto elevati anche con qualche altro software.
Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/confronto_ht.png) puoi vedere un'immagine presa da un articolo di HWupgrade dove mostra miglioramenti fino al 30% circa, ma è una misurazione vecchia, e manca qualche software per cui ricordo incrementi elevati.
Ma tanto basta comunque per dire che il picco di incremento non è certo del 7% ;)

Sinceramente, ho spulciato bene bene i risultati dell'i980X paragonandoli al Thuban 1090T mio, ed a parte l'indiscusso IPC superiore dell'i980X, non sono mai arrivato a constatare percentuali di distacco superiori al 40% TOTALE, tra SMT e IPC.
Ma non puoi fare paragoni tra architetture differenti, perchè non sai quanto, escludendo SMT, un'architettura renda meglio dell'altra in quel contesto.
Un'idea penso comunque ce la si possa comunque fare confrontando in i5 760 con un i7 860 (che fondamentalmente differiscono solo per l'SMT).

persa
17-08-2010, 16:35
@ calabar :D

Yes!!, hai capito dove volevo arrivare,dopo, per cercare di pararmi il :ciapet: dalla mia risposta iniziale :asd:
visto che cmq anche io stavo sbagliando x il discorso che in proporzione hai core la % non cambia. un errore di valutazione veramente buffo, per una cosa così logica, dovuto alla stanchezza di ieri.


ciao :sborone:.

B|4KWH|T3
17-08-2010, 21:10
State facendo un gran casino.

1 modulo = 2 core finchè si tratta di INT, float e SSE non AVX

in caso di AVX 1 modulo = 1 core

Semplice e lineare.


Secondo i dati forniti da AMD ad Anandtech un modulo è grande più o meno quanto un single core K10+il 50% di area del core (a parità di tecnologia costruttiva). Come minimo usciranno dei quad-modulo ovvero degli 8 core.
Questo è quello che si sa.

capitan_crasy
18-08-2010, 00:28
Jedec ha messo in roadmap le specifiche delle DDR4 la quale avranno frequenza previste da un minimo di 2133Mhz ad un massimo di 4266Mhz.
Le specifiche definitive saranno rilasciate per il 2011, le prime produzioni saranno previste nel 2012 e il passaggio di massa avverrà solo nel 2015.
Le DDR3 arriveranno fino alla frequenza massima di 2133Mhz, passando dalle 1866Mhz cioè la frequenza che dovrebbe usare Llano.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100818001659_DDR4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100818001734_DDR4-02.jpg

Facendo un ipotesi temporale con questa roadmap, AMD potrebbe passare alle DDR4 entro il 2013 cioè al passaggio ai 22nm SOI, mentre quasi sicuramente passerà al nuovo standard con l'avvento di Fusion2 previsto per il 2015.
Resta da vedere se Bulldozer utilizzerà da subito un controller DDR3 in grado di raggiungere la frequenza di 2133Mhz senza l'aiuto dell'overclock o di BIOS specializzati presenti nelle schede mamme più costose...

paolo.oliva2
18-08-2010, 00:39
Mi pare che il software fosse 7zip, e si ottenevano risultato molto elevati anche con qualche altro software.
Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/confronto_ht.png) puoi vedere un'immagine presa da un articolo di HWupgrade dove mostra miglioramenti fino al 30% circa, ma è una misurazione vecchia, e manca qualche software per cui ricordo incrementi elevati.
Ma tanto basta comunque per dire che il picco di incremento non è certo del 7% ;)

Ma non puoi fare paragoni tra architetture differenti, perchè non sai quanto, escludendo SMT, un'architettura renda meglio dell'altra in quel contesto.
Un'idea penso comunque ce la si possa comunque fare confrontando in i5 760 con un i7 860 (che fondamentalmente differiscono solo per l'SMT).
Non metto assolutamente in discussione quello che dici... però quando io parlo del 7%, lo intendo come media.
Quello che voglio dire sintetizzando, è per mia valutazione personale l'architettura i7 è più efficiente di un X% rispetto a quella del core2 a cui si somma un ulteriore X% per la tecnologia SMT.
Ma a mio parere, quando confrontiamo un Phenom II ad un i7, il distacco di performances è da imputare per la maggior parte all'architettura e l'SMT aiuta ma fino ad un certo punto, altrimenti ci ritroveremmo un i5 760 che andrebbe come un Phenom II e l'i7 860 che farebbe la differenza.

Per il discorso della media dell'SMT, dipende come la interpretiamo. Se prendessimo TUTTI i programmi per desktop, dai giochi a quant'altro, non so che media avrebbe l'SMT. Poi è chiaro che se prendiamo 10 programmi dove tutti e 10 supportano l'SMT, senz'altro la media sarebbe superiore, ma vi sono programmi, e non sono pochi, dove esplicitamente la stessa Intel suggerisce di disattivare l'SMT, perché oltre a non far guadagnare addirittura fa perdere. Un esempio sono i confronti tra l'i980X e gli i7 X4 nei giochi.

Per questo io rimango dubbioso sull'effettivo entusiasmo di avere un SB X6 e superiori con tecnologia SMT, perché se con l'i7 X4 con SMT il problema non lo si è notato più di tanto, con l'i980X lo si è visto ed in maniera enorme e se la stessa problematica la si avesse pure con un SB X6-X8, il confronto con un BD X8 con core fisici, per quanto possiamo essere pessimisti sul suo IPC, avrebbe dalla sua una universalità per il software per desktop immensa.
In queste condizioni dubito fortemente che un utente possa preferire un procio stile i980X IPOTIZZANDO anche un 10% di performances in più di BD in alcuni settori ed in altri essere simile o peggiore ad un i7 X4 e pagarlo il doppio di un BD.

persa
18-08-2010, 01:23
paolo il buldozer sarà una bomba, punto e basta.

e spero che monterà su am3.

calabar
18-08-2010, 02:02
Non metto assolutamente in discussione quello che dici... però quando io parlo del 7%, lo intendo come media.
Eheh no no, hai parlato di un 7% di picco! :p
Ma vabbè, non importa, oramai ci siamo capiti. :)
Anche il 7% di media comunque mi sembra decisamente ingeneroso, se non sbaglio il miglioramento medio (che naturalmente come fai notare è variabile a seconda del parco software scelto) si aggira intorno al 15% o poco meno.

Su una cosa comunque hai ragione: come dimostra il 980x, SMT con il software attuale perde un po' di verve all'aumentare del numero di core.
Il che è abbastanza ovvio, dato che se iul numero di core è troppo elevato, sempre meno programmi riusciranno a trarne benefici, anche se questo aspetto non può che migliorare in futuro.

Questo fatto temo possa essere un punto di debolezza anche per bulldozer, che punta molto su un gran numero di core (reali stavolta).
Se cioè Bulldozer riuscirà a mostrare i muscoli grazie ai suoi core, nelle applicazioni dove conta l'efficienza del singolo core risulterebbe in svantaggio rispetto a SB, i cui core dovrebbero essere piuttosto efficienti al di la dell'SMT.

PS: non esistono comunque software "che supportano" SMT.
SMT non è un set di istruzioni, e solo una serie di registri e logica in più che permette al sistema operativo di vedere due core dove ce n'è uno solo, portando nel caso di software adeguatamente parallelo, ad un aumento di efficienza.

paolo.oliva2
18-08-2010, 02:43
Eheh no no, hai parlato di un 7% di picco! :p
Ma vabbè, non importa, oramai ci siamo capiti. :)
Anche il 7% di media comunque mi sembra decisamente ingeneroso, se non sbaglio il miglioramento medio (che naturalmente come fai notare è variabile a seconda del parco software scelto) si aggira intorno al 15% o poco meno.

Su una cosa comunque hai ragione: come dimostra il 980x, SMT con il software attuale perde un po' di verve all'aumentare del numero di core.
Il che è abbastanza ovvio, dato che se iul numero di core è troppo elevato, sempre meno programmi riusciranno a trarne benefici, anche se questo aspetto non può che migliorare in futuro.

Questo fatto temo possa essere un punto di debolezza anche per bulldozer, che punta molto su un gran numero di core (reali stavolta).
Se cioè Bulldozer riuscirà a mostrare i muscoli grazie ai suoi core, nelle applicazioni dove conta l'efficienza del singolo core risulterebbe in svantaggio rispetto a SB, i cui core dovrebbero essere piuttosto efficienti al di la dell'SMT.

PS: non esistono comunque software "che supportano" SMT.
SMT non è un set di istruzioni, e solo una serie di registri e logica in più che permette al sistema operativo di vedere due core dove ce n'è uno solo, portando nel caso di software adeguatamente parallelo, ad un aumento di efficienza.

Conta che comunque io parlo per mia idea... non ho mai provato un i7.
Purtroppo la mia idea, e mi assumo tutte le responsabilità :D , è che tendo a smorzare quello che sento sull'i7 ma non per avversità o meno, ma perché da quanto partecipo a questo thread il più delle volte nel confronto con l'i7 sono stati presi i valori migliori su determinati programmi e sbandierati come medie.

Condivido ampiamente che nel singolo core se AMD non alza l'IPC e non di poco non può avvalersi spolamente di un margine del clock.
Che poi sia della cache circolare o altro, sicuramente vedere un Thuban occato a 4,5GHz che su Cinebench fa 1,3 e un i7 fa 1,5 con un clock inferiore...

La mia idea, personale, è che Buldozer si avvicinerà all'IPC degli i7, ma non penso che li superi, quindi reputerei quasi per certo un IPC inferiore all'SB.
Nel monocore, bisogna vedere a che clock può spingere AMD contando che Buldozer sembra piuttosto propenso a supportare alti clock, contando inoltre in una gestione del Turbo e TDP molto migliore che sul Thuban... bisognerà vedere a quanto potrà arrivare.
Nel multicore, non vedrei una superiorità di SB.

Guardando AMD con l'E0, solo aggiungendo un trattamento rimanendo sempre sui 45nm, sono stati aggiunti 2 core ma nell'OC è stato superato quanto poteva fare un X4 sul C3, di almeno 200MHz e come X6 con temp estive e con temp liquido sui 15° saliamo a +300MHz sempre come X6.
Pensando che AMD aggiungerà altri 2 trattamenti e passerà dal 45 al 32nm, i numeri per aspettarsi un notevole incremento ci sono tutti... sarò ottimista ma credo possibilissimo un X8 sui 3,6GHz-3,8GHz e ben sopra i 4GHz in Turbo.
Non penso che Intel possa arrivare a simili frequenze con SB, soprattutto aumentando i core.

paolo.oliva2
18-08-2010, 02:48
paolo il buldozer sarà una bomba, punto e basta.

e spero che monterà su am3.

Non credo che AMD possa pensare ad un AM3r2 senza una retrocompatibilità... altrimenti avrebbe fatto un altro socket direttamente :)

persa
18-08-2010, 02:49
... sarò ottimista ma credo possibilissimo un X8 sui 3,6GHz-3,8GHz e ben sopra i 4GHz in Turbo.
Non penso che Intel possa arrivare a simili frequenze con SB, soprattutto aumentando i core.

io dico un 8 core @ 2.8-3.0-3.2ghz, 6 core @ 3.0-3.2-3.4ghz, ed i 4 core @ 3.2-3.4-3.6ghz con ipc migliorato.

per il discorso scheda madre che pensi? vedi il mio post sopra.
edit:
ho visto che mi hai risposto :)

Non penso che Intel possa arrivare a simili frequenze con SB, soprattutto aumentando i core.

io penso che riuscirà ad arrivare alle frequenze delle cpu i7 di adesso, nonostante i core in più.

ciao

persa
18-08-2010, 02:56
Non credo che AMD possa pensare ad un AM3r2 senza una retrocompatibilità... altrimenti avrebbe fatto un altro socket direttamente :)

bene bene...speriamo allora :):)

Dre@mwe@ver
18-08-2010, 11:50
io dico un 8 core @ 2.8-3.0-3.2ghz, 6 core @ 3.0-3.2-3.4ghz, ed i 4 core @ 3.2-3.4-3.6ghz con ipc migliorato.


Frequenze troppo basse a mio parere: almeno per gli X4 riterrei probabili frequenze intorno ai 4 ghz e magari anche oltre, come sosteneva il nostro bjt2 :D

Con le pipeline più lunghe, un turbo mode molto spinto, una grande efficienza energetica e il 32nm HKMG, il tutto su di una architettura che sembra ottima per alzare le frequenze, non credo che i clock saranno gli stessi dei PHII attuali ;)

capitan_crasy
18-08-2010, 12:14
Da ricordarsi che tra il K10 a 65nm e il K10 a 45nm le frequenze di clock sono aumentate di 800Mhz (900Mhz se contiamo il 970 deneb) nei modelli top di gamma.
In linea generale Bulldozer non si può paragonare ai numeri del K10 essendo una nuova architettura tuttavia sono ottimista sulle alte frequenze per quanto riguarda le soluzioni Llano.

Ren
18-08-2010, 13:37
Sulle frequenze io non sparerei così alto perchè alla fine richiedono sempre più volt del solito ed AMD ha sempre avuto il pallino dei consumi, soprattutto per la serie opteron. Secondo me le frequenze spinte le vedremo solo con il turbo attivato...

^free^
18-08-2010, 14:24
scusate la mia totale niubbaggine....


sto finendo di "assemblare" il pc che andrò ad acquistare, gli metterò un Phenom x6 e una ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3

questa MB supporterà le future CPU Bulldozer?

CoolBits
18-08-2010, 14:34
scusate la mia totale niubbaggine....


sto finendo di "assemblare" il pc che andrò ad acquistare, gli metterò un Phenom x6 e una ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3

questa MB supporterà le future CPU Bulldozer?

possibile....ma non è certo, mi pare che non ci sia mai stata una dichiarazione ufficiale in merito....personalmente mi aspetto una situazione tipo AM2-->AM2+

paolo.oliva2
18-08-2010, 15:06
Sulle frequenze io non sparerei così alto perchè alla fine richiedono sempre più volt del solito ed AMD ha sempre avuto il pallino dei consumi, soprattutto per la serie opteron. Secondo me le frequenze spinte le vedremo solo con il turbo attivato...

Però bisogna pure tenere in considerazione che l'HKMG ed il 32nm abbassano le tensioni e non di poco ed il tutto unito al leackage particolarmente basso farebbero ben sperare. Una riduzione di 0,2V sul Vcore non sarebbero mica noccioline :).

Un'altra cosa che è passata sotto-banco che invece per me è di particolare importanza, è l'affermazione da parte di AMD di non commercializzare proci superiori ai 125W.
Ora... chi farebbe un'affermazione simile senza avere la sicurezza che già dentro i 125W TDP Buldozer sia già competitivo?

D'altronde i 140W TDP non rappresenterebbero qualcosa di disumano, visto i corrispettivi TDP dei modelli top della concorrenza... e d'altronde 15W in più rispetto ai 125W penso consentirebbero 100-200MHz in più di clock, che nelle frequenze attuali dei produttori, potrebbero significare tranquillamente stare al 1° posto o al 2°.

E ci credo che AMD fa il suo cavallo di battaglia sui consumi in ambito server. Un utente desktop se ne sbatte dei consumi perché appagato dalla potenza (altrimenti chi overcloccherebbe?).
In ambito server, il consumo è al 1° posto, visto che comunque si può fare un rapporto tra consumi e potenza aumentando il numero di core e proci. In ambito desktop il procio è uno e quello rimane, se uno vuole più potenza, non deve pensare alla bolletta.