PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

checo
11-11-2010, 13:54
Su questo... non si potrebbe teorizzare che BD abbia un TDP/potenza di 2,5 volte superiore rispetto al Thuban? :oink:



no perchè non sono dati lineari
potrei avere che il thuban per esprimere 100 di potenza di calcolo richieda 50W e per esprimerne 200 ne richieda 145W

potrei avere che BD per esprimere 100 di potenza di calcolo richieda 40W e per esprimerne 200 ne richieda 90W

come noti verrebbero fuori due curve ben diverse.

ridurre il consumo all' aumentare della frequenza dipende da moltissimi fattori sia archietturali che di processo.

fare conti come fosse una cosa lineare è scorretto, perchè in base a come è fatta un cpu potrei benissimo avere che a 3 ghz consuma 100W e a 3.3ghz ne consuma 200.

paolo.oliva2
11-11-2010, 13:54
I 500 MHz sono comunque massimi. JF-AMD ha detto che le CPU saranno commercializzate come x GHz e fino a y GHz con tecnologia turbo core attiva. Questo perchè esistono workload (come Linx e i vari stress test) che sforzano la CPU a dovere... Con quelli dubito che il turbo possa entrare in funzione per un tempo significativo...

EDIT: ovviamente 500MHz massimo con tutti e 16 cores occupati... Quando i cores occupati sono di meno, è chiaro che si può salire di più e si può estrapolare molto probabilmente anche oltre il GHz in monocore...

Comunque credo che quando AMD si sbottonerà di più... basterebbe sapere la frequenza massima del Turbo con 1 solo modulo sotto carico, per capire dove sarà possibile spingere un X8, in OC, con unicamente il prb della dissipazione calore.

Comunque, ipotizzando che un BD X4 possa avere un turbo max anche di 1,5GHz su 1 core... beh, se l'architettura avesse dei muri, questi dovrebbero crearsi almeno sopra ai 6GHz.

Se non si creerebbero prb di architettura per una sollecitazione maggiore di un X8 vs X4 (tipo NB, L3, MC ed anche differenza di L3, 8MB contro 4MB), in teoria un BD X8 se raffreddato a dovere (in pratica con un sistema di raffreddamento che smaltisca il TDP maggiore per i 4 core in più) si dovrebbero ottenere praticamente le stesse frequenze fattibili con un X4.

Tutte le notizie che stanno arrivando, renderebbero sempre più plausibile l'ipotesi di un BD X4 sui 6GHz in OC, quasi quasi già ad aria. Certo che un X8 a liquido o anche più, non mi sembrerebbe troppo ottimistico un OC sui 6GHz.

La scimmia sale, e sale di brutto... perché un BD X8 a 6GHz corrisponderebbe almeno ad un 1090T ben sopra i 9GHz :eek: (+33% per i 2 core in più e +17% per incremento IPC). Se io realizzo ora 8,03 con Cinebench a 4,5GHz... potrei arrivare ben sopra i 16 con BD. PAURA!!!

cionci
11-11-2010, 13:55
Mi spiego: se con il turbo su tutti i core sta dentro nel TDP, tanto vale chiamare quella frequenza come default.
Quando questa potenza di calcolo non serve, il processore scala la frequenza (magari sul singolo core indipendentemente) e lo potremmo chiamare per esempio cool&quiet.

Insomma questo turbo su tutti i core mi pare solo un nome altisonante per il solito cool&quiet.
Ma non deve essere attivato su tutti i core contemporaneamente, c'è la possibilità che sia attivo su tutti i core contemporaneamente.
AMD in ogni caso garantisce che con il massimo carico possibile la frequenza minima su tutti i core sia quella di targa, cosa che non è vera con la frequenza del turbo.
C'è spazio per attivarlo ? Lo attivo. Non c'è più ? Allora lo diminuisco.

Athlon 64 3000+
11-11-2010, 14:00
Se nei Buldozer x4 il turbo core sarà molto spinto magari usciranno con frequenze di base sui 3,6-4ghz con tubrbo core che magari li porta fino a 5 ghz e oltre.
In questi giorni mi dovrei riprendere il 955 C3 e poi non vedo l'ora che esca finalmente questa nuova architettura AMD.

marchigiano
11-11-2010, 14:18
JF è nel settore server, quindi forse non sa o non può dire come funzioneranno le cpu desktop

attualmente gli opteron hanno frequenze molto inferiori rispetto ai rispettivi phenom 2, forse sarà così anche per i bulldozer-opteron ma col turbo per avere quel qualcosa in più come prestazioni

poi in un server ci sono molti parametri da rispettare... consumi e calore, quindi magari se la temperatura sale troppo o i task sono davvero pesanti e consumano un casino, il turbo non si attiva o se si solo per 100-200mhz

se invece il task non stressa molto la cpu e il consumo è ancora ben al di sotto del tdp allora entra il turbo per sfruttare al massimo l'alimentazione della mobo

può darsi pure che le cpu desktop, uscendo con frequenze più alte, non avranno un turbo così spinto

a meno che, diventando di fatto am3+ un socket di fascia alta (FM1 per la medio-bassa), le mobo dovranno avere almeno 140W minimi di potenza sulla cpu per garantire la stabilità col turbo

paolo.oliva2
11-11-2010, 14:22
no perchè non sono dati lineari
potrei avere che il thuban per esprimere 100 di potenza di calcolo richieda 50W e per esprimerne 200 ne richieda 145W

potrei avere che BD per esprimere 100 di potenza di calcolo richieda 40W e per esprimerne 200 ne richieda 90W

come noti verrebbero fuori due curve ben diverse.

ridurre il consumo all' aumentare della frequenza dipende da moltissimi fattori sia archietturali che di processo.

fare conti come fosse una cosa lineare è scorretto, perchè in base a come è fatta un cpu potrei benissimo avere che a 3 ghz consuma 100W e a 3.3ghz ne consuma 200.

Ma infatti è proprio su questo che sto riflettendo.
Se Thuban può aumentare del 6% il clock rientrando comunque nei 125W, BD aumenta del 13% rimanendo nei 95W... ma parliamo sempre di frequenze di 3,6GHz per Thuban e di 4GHz per il 32nm, rimanendo nello scalino dei 95W contro i 125W del Thuban.

Inoltre, i BD X8 sono stati dichiarati in un range da 95W a 125W TDP, ma partendo dai 3,5GHz si arriverebbe a 4GHz ancora dentro i 95W TDP e per un X8!!! Chiaramente con sfruttamento procio sul 95% direi...

Ora... se riflettiamo su questo, come può un BD X8 essere 125W partendo da 4GHz se tale frequenza fosse raggiungibile da un BD X8 95W senza avere abbondante margine?

Cosa vorrebbe dire? Che probabilmente BD X8 125W potrebbe arrivare a 4,5GHz con il Turbo, ma anche se non proprio 4,5GHz, sarà comunque 4,4GHz sicuramente.

Su questo, possiamo comunque ipotizzare che la curva del TDP possa essere almeno fino a 4,4GHz lineare senza impennamenti.

Se fino a qui siamo d'accordo, c'è un'altra cosa da considerare:
Che limiti avrebbe il Turbo con carico su 2 core ad esempio? 1GHz?
Ecco un altro punto di incognita.
Se fosse come dici tu che per dire a 4,6GHz il TDP passasse a 200W, sarebbe impensabile un Turbo oltre i 500MHz anche solo per 1 core.

Con questo non è che sto dicendo che il tuo ragionamento sia sbagliato, sto solo dicendo che se fosse reale anche solo un turbo a 5GHz per un X4, ciò vorrebbe dire che l'impennata dovrebbe essere ben oltre.

Guarda... il 1090T ha il Turbo a 3,6GHz come massimo a def, ma in OC lo puoi portare ad aria a 4GHz abbastanza tranquillamente. L'impennata c'è oltre 1,525V di Vcore, ma con questo Vcore io sono RS DU a 4,4GHz.

Sulla stessa base, se un BD X4 arrivasse a 5,5GHz in Turbo, AMD deve tenere in considerazione che quello che vende può essere sia al centro del wafer come ai margini, quindi, come con il Thuban, deve avere dei margini di sicurezza ben precisi.

Se noi a termini di principio (chiaramente la fondatezza o meno la si avrebbe solo valutando post-vendita le caratteristiche del silicio), un BD a 5,5GHz in Turbo dovrebbe avere un margine di sicurezza almeno del 10% e non si potrebbe creare la condizione che per 100MHz in più il TDP schizzerebbe.

A prova di ciò, ti posto questo:
Il Thuban 1090T viene dato per Vcore def 1,35V per 3,2GHz
Io, arrivo a 3,6GHz (+400MHz), Vcore 1,225V (-0,125V) (1,236V rilevato da CPU-Z)
NB 2,8GHz, 1,2V

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101105010433_36GHz1225V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101105010433_36GHz1225V.jpg)

Sempre a 1,35V che sarebbe il Vcore def per 3,2GHz, io arrivo a 4GHz.
Ad occhio e croce, un 1090T dato per 125W a 3,2GHz, in base allo stesso Vcore, sarebbe al più 135W a 4GHz...

Non so se sono riuscito a spiegare bene il mio pensiero... ma non sto parlando per enfatizzare BD, sto solo riportando che BD potrebbe avere limiti belli ampi. Ipotizzare un raddoppio di TDP per un 5% in più di clock, il mio 1090T per un +30% di clock secondo te dovrebbe essere sui 300W TDP, cosa impossibile perché addirittura si arriva sui 3,9GHz senza alzare il Vcore e con il dissi stock, il quale non penso proprio possa dissipare + di 145W. Addirittura, il mio 1090T dato per 125W a 3,2GHz, dovrebbe essere circa sui 100W contando l'abbassamento del Vcore.

Edit:
Inoltre, essendo le catene di BD all'inizio produzione, gli svarioni tra procio e procio dovrebbero essere ben maggiori che dopo mesi di produzione e assestamento. Poi c'è da tenere in considerazione che il margine su Intel sarebbe talmente elevato, che AMD non avrebbe nessun motivo di sparare il prodotto al 101% delle possibilità, del resto, anche tu hai riportato che AMD non commercializzerà proci al massimo delle prestazioni appunto per tenere margini nel futuro...

checo
11-11-2010, 14:37
la risposta è semplice.
basta chiedere a chi di dovere il limite dell' architeuura in frequenza :D

per quel che ne sappiamo il consumo potrebbe aumentare in maniera lineare rispetto alla frequenza sino a 9ghz oppure già oltre i 4 bisognerebbe salire col vcore e si avrebbe l'impennata.

questo non lo sappiamo però

paolo.oliva2
11-11-2010, 14:55
la risposta è semplice.
basta chiedere a chi di dovere il limite dell' architeuura in frequenza :D
beh, su questo di dubbi ne avremmo pochi. In generale, i "muri" sono all'incirca il 30% in più del clock max. :D , quindi... se ipotizziamo almeno 5,5GHz di massimo clock def con turbo, il muro si presenterebbe sui 7GHz. Possiamo essere conservativi e quant'altro, ma dubito con discreta sicurezza che si possano presentare a 6,5GHz o meno... no?

per quel che ne sappiamo il consumo potrebbe aumentare in maniera lineare rispetto alla frequenza sino a 9ghz oppure già oltre i 4 bisognerebbe salire col vcore e si avrebbe l'impennata.

questo non lo sappiamo però

Guarda... secondo me l'impennata la si avrebbe oltre i 6GHz almeno... poi dipende quanto è consistente l'impennata. potrebbe essere 5W ogni 100MHz o 20W ogni 50MHz... questo non lo posso sapere... almeno finché non lo metterò sotto :sofico: Sul Thuban, E0, passati 1,525V/4,4GHz, occorre +0,05V per 60-70MHz circa. Però non toglie che se raffreddato a dovere, uno possa arrivare anche a 1,8V (1,9V ad azoto) contro 1,6V-1,65V dove mi sono fermato (volutamente) io.

ivano444
11-11-2010, 15:06
questo sembra diventato il th della fantascienza :asd:

paolo.oliva2
11-11-2010, 15:15
questo sembra diventato il th della fantascienza :asd:

Anche Giulio Verne scriveva libri di fantascienza (giudicati così ai suoi tempi)... però dopo sono diventati realtà :D

2 mesi fa si reputava fantascienza addirittura che BD potesse arrivare a 3,5GHz... poi 140W almeno per 3,5GHz per un X8... oggi sono diventati già realtà 95W a 3,5GHz e clock ben sopra i 4GHz in turbo....
Tu pensa se avessi postato che BD avrebbe avuto un turbo di +500MHz su 16 core... sarei stato giudicato pazzo, come minimo.... oggi, è realtà.
Domani chissà... Facendo una statistica, AMD giorno dopo giorno sta rivelando caratteristiche sempre migliori... pensa che ancora mancherebbero 5 mesi!!!
Se facessimo una linea retta da qui ad aprile... magari ci ritroviamo un BD X8 140W FX a 5GHz stock :), o magari X10, chissà.

Edit:
Ti dirò di più. Tutto quanto ipotizzato almeno sino a prima dell'informazione degli X8 BD a 3,5GHz 95W e del Turbo in questo TH, si è dimostrato REALE e leggermente pessimistico, segno inequivocabile che si è discusso in modo strettamente pratico e reale, tutto tranne che in modo fantascientifico. Questo dovrebbe essere da esempio, secondo me, che si dovrebbe valutare il TH in questo modo e non screditarlo per ben altri motivi ;)

cionci
11-11-2010, 15:31
2 mesi fa si reputava fantascienza addirittura che BD potesse arrivare a 3,5GHz...
Veramente io la prima cosa che ho scritto sulle frequenze BD, dopo aver letto le slide sull'architettura è stata X8 3.8/4 Ghz, X6 4/4.2 Ghz, X4 4.2/4.4 Ghz. Il tutto a TDP paragonabili al Thuban.

paolo.oliva2
11-11-2010, 15:38
Veramente io la prima cosa che ho scritto sulle frequenze BD, dopo aver letto le slide sull'architettura è stata X8 3.8/4 Ghz, X6 4/4.2 Ghz, X4 4.2/4.4 Ghz. Il tutto a TDP paragonabili al Thuban.

Per carità... una volta che non pensavo a te :). Scherzo, anzi, colgo l'occasione per scusarmi per la mia sanguignità con te a volte nelle discussioni, e con chiunque altro... ma ti assicuro che i tuoi post li tengo in considerazione :) (perché l'ignoranza non è tanto il non sapere, ma il non ascoltare chi ne sa di più).

Io sono perfettamente d'accordo che mi sbilancio nelle affermazioni, e non poco... magari per ottimismo, ma comunque penso, e credo, di basare proiezioni su delle basi, come dire, non è che mi alzo questa mattina e dico AMD venderà un BD X32 a 4GHz per desktop a 95W TDP.

Però, a prescindere dalle idee personali che vanno rispettate a priori, ci può essere il pessimismo e l'ottimismo, ma a volte vedo anche il non voler vedere ed accettare, che è ben differente perché non si basa solamente su pregiudizi, ma su fanboismo (non sto riferendomi a te).

bjt2
11-11-2010, 16:11
Ma che senso ha chiamarlo turbo se è su tutti i core?
Mi spiego: se con il turbo su tutti i core sta dentro nel TDP, tanto vale chiamare quella frequenza come default.
Quando questa potenza di calcolo non serve, il processore scala la frequenza (magari sul singolo core indipendentemente) e lo potremmo chiamare per esempio cool&quiet.

Insomma questo turbo su tutti i core mi pare solo un nome altisonante per il solito cool&quiet.

E' spiegato per bene nei post di JF-AMD che ho linkato più sopra...
In sostanza: con clock fisso io DEVO garantire che QUALUNQUE sia il carico, non sforo, ad esempio, 125W. Ma ci sono carichi che, pur utilizzando al 100% i cicli di CPU, fanno consumare alla CPU molto meno, ad esempio sotto i 100W. Senza turbo, fino ad adesso, dovevo settare la frequenza di clock della mia CPU per il caso peggiore e AMEN. Ora fisserò la frequenza di base sempre pensando al caso peggiore, ma, tramite misure di consumo in tempo reale, misurerò il consumo effettivo della CPU, e, se è il caso, posso aumentare la frequenza della CPU per quei carichi che non stressano la CPU al massimo, PUR CONSUMANDO il 100% DELLA CPU da task manager...

bjt2
11-11-2010, 16:37
beh, su questo di dubbi ne avremmo pochi. In generale, i "muri" sono all'incirca il 30% in più del clock max. :D , quindi... se ipotizziamo almeno 5,5GHz di massimo clock def con turbo, il muro si presenterebbe sui 7GHz. Possiamo essere conservativi e quant'altro, ma dubito con discreta sicurezza che si possano presentare a 6,5GHz o meno... no?


Guarda... secondo me l'impennata la si avrebbe oltre i 6GHz almeno... poi dipende quanto è consistente l'impennata. potrebbe essere 5W ogni 100MHz o 20W ogni 50MHz... questo non lo posso sapere... almeno finché non lo metterò sotto :sofico: Sul Thuban, E0, passati 1,525V/4,4GHz, occorre +0,05V per 60-70MHz circa. Però non toglie che se raffreddato a dovere, uno possa arrivare anche a 1,8V (1,9V ad azoto) contro 1,6V-1,65V dove mi sono fermato (volutamente) io.

Vogliamo fare una stima del muro? Bene... Incominciamo... :D
Ci sono 3 considerazioni da fare:
1) Il processo a 32nm.
2) L'architettura bulldozer.
3) Il risparmio di TDP che ci da altro margine.

Il terzo punto sarà chiaro alla fine, ma accenno il discorso: le stime del muro fatte solo con i primi 2 punti ipotizzano di usare lo STESSO Vcore del processore di riferimento attuale (il Thuban, vedi sotto). Ma sia il nuovo processo che la nuova architettura ci consentono di avere un TDP di molto inferiore. Questo budget possiamo spenderlo per salire di Vcore e spostare ancora più su il muro.

Prendiamo il Thuban. Per andare a 3.6 GHz, richiede circa 1.4V CON IL MARGINE DI SICUREZZA AMD (escludendo quindi le prove di undervolt fatte dagli utenti). Prendo i 3.6GHz a 1.4V come riferimento perchè qui vogliamo stimare il muro dell'architettura, fregandocene del TDP.

Bene.

Primo incremento: da slides GF il nuovo processo a 32nm permette le seguenti cose, a parità di numero di transistors:
- +40% di clock a parità di TDP, oppure
- -50% di TDP a parità di clock, oppure
- +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore.
E' chiaro che per la stima che stiamo cercando di fare ora (massimo clock del BD fregandocene del TDP) ci interessa il terzo punto. Il TDP ci interesserà alla fine (vedi sotto). Quindi 3.6GHz+30%=4.68 GHz. Questo sempre a 1.4V e sempre con il classico margine AMD e sempre fregandocene del TDP (che come vediamo dal terzo punto comunque DIMINUISCE).

Secondo incremento: l'architettura Bulldozer. Il margine dell'architettura BD rispetto al Thuban si divide in 2 parti:
a) Riduzione del FO4 da 23 a 17. Questo consente di avere un clock, a parità di VCore, superiore. Possiamo stimare di un 20% e quindi otteniamo 4.68+20%=5.616 GHz, sempre a 1.4V e sempre con il margine AMD.
b) nuove tecnologie di risparmio energetico: linee clock ridisegnate e power gating aggressivo che danno un -25% sul TDP. Questo margine ci servirà dopo.

Terzo incremento: nei due punti precedenti abbiamo visto che il TDP a parità di transistors diminuisce prima del 30% e poi del 25%. Posto 1 il TDP di un ipotetico core BD fatto con il 45nm, con il FO4 a 23 e senza il power gating avanzato, il TDP di un BD fatto come sappiamo, sarà 1*0.7*0.75=0.525. Quindi abbiamo la possibilità di incrementare VCore e frequenza fino a che il TDP non raddoppia, quasi. Supponiamo che siamo ai limiti del processo a 32nm e che questo ci consenta di salire solo del 5% (ipotesi pessimistica). 5.616+5%=5.9 GHz. Ma ricordiamoci che i 3.6GHz a 1.4V sono il limite (sempre nei margini di sicurezza AMD) affinchè 3 CORES K10 rimangano nei 125W (e ora uscirà la versione a 3.7GHz ma non sappiamo il VCore). Se consideriamo che la granularità del turbo in BD dovrebbe comprendere un modulo, è chiaro che possiamo tranquillamente arrivare a 6GHz di limite, perchè 3 cores K10 superano abbondantemente come transistors un modulo BD...

In sostanza, facendo ipotesi pessimistiche, siamo arrivati a 6GHz come muro per UN MODULO BD.

capitan_crasy
11-11-2010, 18:19
Piccola ma importante rettifica sul core "Komodo" processore a 8 core con architettura Bulldozer2.
L'elemento sarà infatti una CPU e non una APU come si pensava in un primo momento:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i70992_20101110amd7-apucpu.jpg

L'equivoco è stato provocato dalla dicitura "DX11 capable GPU" presente sia nella descrizione di "Komodo" sia in quella di "Trinity", la quale sarà la vera prima APU con core X86 con architettura Bulldozer...

Athlon 64 3000+
11-11-2010, 19:02
continueranno per la fascia alta allora a fare cpu classiche con gpu discrete in abbinamento.
Scometto che questo tipo di cpu userà ancora il socket AM3+

e.greg.io
11-11-2010, 19:06
Piccola ma importante rettifica sul core "Komodo" processore a 8 core con architettura Bulldozer2.
L'elemento sarà infatti una CPU e non una APU come si pensava in un primo momento:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i70992_20101110amd7-apucpu.jpg

L'equivoco è stato provocato dalla dicitura "DX11 capable GPU" presente sia nella descrizione di "Komodo" sia in quella di "Trinity", la quale sarà la vera prima APU con core X86 con architettura Bulldozer...

mi sembrava troppo presto :p

e.greg.io
11-11-2010, 19:14
Vogliamo fare una stima del muro? Bene... Incominciamo... :D
Ci sono 3 considerazioni da fare:
1) Il processo a 32nm.
2) L'architettura bulldozer.
3) Il risparmio di TDP che ci da altro margine.

Il terzo punto sarà chiaro alla fine, ma accenno il discorso: le stime del muro fatte solo con i primi 2 punti ipotizzano di usare lo STESSO Vcore del processore di riferimento attuale (il Thuban, vedi sotto). Ma sia il nuovo processo che la nuova architettura ci consentono di avere un TDP di molto inferiore. Questo budget possiamo spenderlo per salire di Vcore e spostare ancora più su il muro.

Prendiamo il Thuban. Per andare a 3.6 GHz, richiede circa 1.4V CON IL MARGINE DI SICUREZZA AMD (escludendo quindi le prove di undervolt fatte dagli utenti). Prendo i 3.6GHz a 1.4V come riferimento perchè qui vogliamo stimare il muro dell'architettura, fregandocene del TDP.

Bene.

Primo incremento: da slides GF il nuovo processo a 32nm permette le seguenti cose, a parità di numero di transistors:
- +40% di clock a parità di TDP, oppure
- -50% di TDP a parità di clock, oppure
- +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore.
E' chiaro che per la stima che stiamo cercando di fare ora (massimo clock del BD fregandocene del TDP) ci interessa il terzo punto. Il TDP ci interesserà alla fine (vedi sotto). Quindi 3.6GHz+30%=4.68 GHz. Questo sempre a 1.4V e sempre con il classico margine AMD e sempre fregandocene del TDP (che come vediamo dal terzo punto comunque DIMINUISCE).

Secondo incremento: l'architettura Bulldozer. Il margine dell'architettura BD rispetto al Thuban si divide in 2 parti:
a) Riduzione del FO4 da 23 a 17. Questo consente di avere un clock, a parità di VCore, superiore. Possiamo stimare di un 20% e quindi otteniamo 4.68+20%=5.616 GHz, sempre a 1.4V e sempre con il margine AMD.
b) nuove tecnologie di risparmio energetico: linee clock ridisegnate e power gating aggressivo che danno un -25% sul TDP. Questo margine ci servirà dopo.

Terzo incremento: nei due punti precedenti abbiamo visto che il TDP a parità di transistors diminuisce prima del 30% e poi del 25%. Posto 1 il TDP di un ipotetico core BD fatto con il 45nm, con il FO4 a 23 e senza il power gating avanzato, il TDP di un BD fatto come sappiamo, sarà 1*0.7*0.75=0.525. Quindi abbiamo la possibilità di incrementare VCore e frequenza fino a che il TDP non raddoppia, quasi. Supponiamo che siamo ai limiti del processo a 32nm e che questo ci consenta di salire solo del 5% (ipotesi pessimistica). 5.616+5%=5.9 GHz. Ma ricordiamoci che i 3.6GHz a 1.4V sono il limite (sempre nei margini di sicurezza AMD) affinchè 3 CORES K10 rimangano nei 125W (e ora uscirà la versione a 3.7GHz ma non sappiamo il VCore). Se consideriamo che la granularità del turbo in BD dovrebbe comprendere un modulo, è chiaro che possiamo tranquillamente arrivare a 6GHz di limite, perchè 3 cores K10 superano abbondantemente come transistors un modulo BD...

In sostanza, facendo ipotesi pessimistiche, siamo arrivati a 6GHz come muro per UN MODULO BD.

:sbav: +:ave:

SuperTux
11-11-2010, 20:03
Vogliamo fare una stima del muro? Bene... Incominciamo... :D
Ci sono 3 considerazioni da fare:
1) Il processo a 32nm.
2) L'architettura bulldozer.
3) Il risparmio di TDP che ci da altro margine.

Il terzo punto sarà chiaro alla fine, ma accenno il discorso: le stime del muro fatte solo con i primi 2 punti ipotizzano di usare lo STESSO Vcore del processore di riferimento attuale (il Thuban, vedi sotto). Ma sia il nuovo processo che la nuova architettura ci consentono di avere un TDP di molto inferiore. Questo budget possiamo spenderlo per salire di Vcore e spostare ancora più su il muro.

Prendiamo il Thuban. Per andare a 3.6 GHz, richiede circa 1.4V CON IL MARGINE DI SICUREZZA AMD (escludendo quindi le prove di undervolt fatte dagli utenti). Prendo i 3.6GHz a 1.4V come riferimento perchè qui vogliamo stimare il muro dell'architettura, fregandocene del TDP.

Bene.

Primo incremento: da slides GF il nuovo processo a 32nm permette le seguenti cose, a parità di numero di transistors:
- +40% di clock a parità di TDP, oppure
- -50% di TDP a parità di clock, oppure
- +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore.
E' chiaro che per la stima che stiamo cercando di fare ora (massimo clock del BD fregandocene del TDP) ci interessa il terzo punto. Il TDP ci interesserà alla fine (vedi sotto). Quindi 3.6GHz+30%=4.68 GHz. Questo sempre a 1.4V e sempre con il classico margine AMD e sempre fregandocene del TDP (che come vediamo dal terzo punto comunque DIMINUISCE).

Secondo incremento: l'architettura Bulldozer. Il margine dell'architettura BD rispetto al Thuban si divide in 2 parti:
a) Riduzione del FO4 da 23 a 17. Questo consente di avere un clock, a parità di VCore, superiore. Possiamo stimare di un 20% e quindi otteniamo 4.68+20%=5.616 GHz, sempre a 1.4V e sempre con il margine AMD.
b) nuove tecnologie di risparmio energetico: linee clock ridisegnate e power gating aggressivo che danno un -25% sul TDP. Questo margine ci servirà dopo.

Terzo incremento: nei due punti precedenti abbiamo visto che il TDP a parità di transistors diminuisce prima del 30% e poi del 25%. Posto 1 il TDP di un ipotetico core BD fatto con il 45nm, con il FO4 a 23 e senza il power gating avanzato, il TDP di un BD fatto come sappiamo, sarà 1*0.7*0.75=0.525. Quindi abbiamo la possibilità di incrementare VCore e frequenza fino a che il TDP non raddoppia, quasi. Supponiamo che siamo ai limiti del processo a 32nm e che questo ci consenta di salire solo del 5% (ipotesi pessimistica). 5.616+5%=5.9 GHz. Ma ricordiamoci che i 3.6GHz a 1.4V sono il limite (sempre nei margini di sicurezza AMD) affinchè 3 CORES K10 rimangano nei 125W (e ora uscirà la versione a 3.7GHz ma non sappiamo il VCore). Se consideriamo che la granularità del turbo in BD dovrebbe comprendere un modulo, è chiaro che possiamo tranquillamente arrivare a 6GHz di limite, perchè 3 cores K10 superano abbondantemente come transistors un modulo BD...

In sostanza, facendo ipotesi pessimistiche, siamo arrivati a 6GHz come muro per UN MODULO BD.

Per me nella parte grassettata c'è un errore. Il 20% è calcolato sui 3.6 GHz iniziali e non sui 5,6 già raggiunti. Quindi sarebbe un +720MHz e non un GHz.


Comunque si tratta di pochi MHz che alla fine non spostano niente. Si tratta solo di una pignoleria e di calcoli decisamente interessanti.

paolo.oliva2
11-11-2010, 20:14
Vogliamo fare una stima del muro? Bene... Incominciamo... :D
Ci sono 3 considerazioni da fare:
1) Il processo a 32nm.
2) L'architettura bulldozer.
3) Il risparmio di TDP che ci da altro margine.

Il terzo punto sarà chiaro alla fine, ma accenno il discorso: le stime del muro fatte solo con i primi 2 punti ipotizzano di usare lo STESSO Vcore del processore di riferimento attuale (il Thuban, vedi sotto). Ma sia il nuovo processo che la nuova architettura ci consentono di avere un TDP di molto inferiore. Questo budget possiamo spenderlo per salire di Vcore e spostare ancora più su il muro.

Prendiamo il Thuban. Per andare a 3.6 GHz, richiede circa 1.4V CON IL MARGINE DI SICUREZZA AMD (escludendo quindi le prove di undervolt fatte dagli utenti). Prendo i 3.6GHz a 1.4V come riferimento perchè qui vogliamo stimare il muro dell'architettura, fregandocene del TDP.

Bene.

Primo incremento: da slides GF il nuovo processo a 32nm permette le seguenti cose, a parità di numero di transistors:
- +40% di clock a parità di TDP, oppure
- -50% di TDP a parità di clock, oppure
- +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore.
E' chiaro che per la stima che stiamo cercando di fare ora (massimo clock del BD fregandocene del TDP) ci interessa il terzo punto. Il TDP ci interesserà alla fine (vedi sotto). Quindi 3.6GHz+30%=4.68 GHz. Questo sempre a 1.4V e sempre con il classico margine AMD e sempre fregandocene del TDP (che come vediamo dal terzo punto comunque DIMINUISCE).

Secondo incremento: l'architettura Bulldozer. Il margine dell'architettura BD rispetto al Thuban si divide in 2 parti:
a) Riduzione del FO4 da 23 a 17. Questo consente di avere un clock, a parità di VCore, superiore. Possiamo stimare di un 20% e quindi otteniamo 4.68+20%=5.616 GHz, sempre a 1.4V e sempre con il margine AMD.
b) nuove tecnologie di risparmio energetico: linee clock ridisegnate e power gating aggressivo che danno un -25% sul TDP. Questo margine ci servirà dopo.

Terzo incremento: nei due punti precedenti abbiamo visto che il TDP a parità di transistors diminuisce prima del 30% e poi del 25%. Posto 1 il TDP di un ipotetico core BD fatto con il 45nm, con il FO4 a 23 e senza il power gating avanzato, il TDP di un BD fatto come sappiamo, sarà 1*0.7*0.75=0.525. Quindi abbiamo la possibilità di incrementare VCore e frequenza fino a che il TDP non raddoppia, quasi. Supponiamo che siamo ai limiti del processo a 32nm e che questo ci consenta di salire solo del 5% (ipotesi pessimistica). 5.616+5%=5.9 GHz. Ma ricordiamoci che i 3.6GHz a 1.4V sono il limite (sempre nei margini di sicurezza AMD) affinchè 3 CORES K10 rimangano nei 125W (e ora uscirà la versione a 3.7GHz ma non sappiamo il VCore). Se consideriamo che la granularità del turbo in BD dovrebbe comprendere un modulo, è chiaro che possiamo tranquillamente arrivare a 6GHz di limite, perchè 3 cores K10 superano abbondantemente come transistors un modulo BD...

In sostanza, facendo ipotesi pessimistiche, siamo arrivati a 6GHz come muro per UN MODULO BD.

Colgo l'occasione per dirti che ci avevi visto giusto (a suo tempo) su un muro attorno ai 4,5GHz con il Thuban :)
In effetti sembra che nei core non si abbiano prb almeno fino a 4,7GHz sotto carico (test come X1), mentre nel funzionamento come X4-X6 c'è un muro che io "inquadro" sull'NB/L3 dai 4,495GHz, che in 2 mesi di prove sono riuscito a portare sui 4,515GHz, ma oltre è molto difficile, almeno per me e per il tipo di raffreddamento che uso.

Per BD... io avevo valutato più spartanemente un limite del 30% che si è riflettuto in tutti i proci dal Phenom I ad oggi.
9950 2,6GHz --> 3,4GHz (+30% muro TDP)
940 3GHz --> 4GHz (+33% vero muro unicamente nell'architettura)
965C3 3,4GHz --> 4,150GHz (+22% ma qui il limite non è nel muro ma nel TDP)
1090T 3,6GHz --> 4,5GHz (25% se partiamo dalla frequenza Turbo, 40% se dalla frequenza stock).

E poi penso che il muro sia sostanzialmente nell'errore di aver valutato un TDP di molto superiore a determinate frequenze... cioé, se il procio X arrivasse a 300W TDP a frequenza metti 4GHz, è inutile progettare la disposizione/grandezza dei transistor per una frequenza a cui non si arriverà mai per prb di TDP.
Il 940 è stato l'esempio lampante di questo sbaglio... e forse, il Thuban lo valuterei più uno sbaglio voluto... nel senso che se un X6 fosse arrivato a 5GHz in OC, sarebbe stato più difficile vendere un BD X4... :)

astroimager
11-11-2010, 20:15
Piccola ma importante rettifica sul core "Komodo" processore a 8 core con architettura Bulldozer2.
L'elemento sarà infatti una CPU e non una APU come si pensava in un primo momento:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i70992_20101110amd7-apucpu.jpg

L'equivoco è stato provocato dalla dicitura "DX11 capable GPU" presente sia nella descrizione di "Komodo" sia in quella di "Trinity", la quale sarà la vera prima APU con core X86 con architettura Bulldozer...

Trinity su FM1 e Komodo su AM3+?

paolo.oliva2
11-11-2010, 20:23
Per me nella parte grassettata c'è un errore. Il 20% è calcolato sui 3.6 GHz iniziali e non sui 5,6 già raggiunti. Quindi sarebbe un +720MHz e non un GHz.

Comunque si tratta di pochi MHz che alla fine non spostano niente. Si tratta solo di una pignoleria e di calcoli decisamente interessanti.

Tieni conto comunque che si è partiti da un Thuban a 3,6GHz con un Vcore di 1,4V, che è un Vcore sufficiente a portare il procio (1090T) più sfigato a 3,9GHz, e personalmente più che sufficienti per 4,150GHz.

capitan_crasy
11-11-2010, 20:33
Trinity su FM1 e Komodo su AM3+?

Direi di si...
Sarebbe stata un pò troppo repentina la scomparsa del socket AM3+ dopo solo un anno di vita...

SuperTux
11-11-2010, 21:19
Tieni conto comunque che si è partiti da un Thuban a 3,6GHz con un Vcore di 1,4V, che è un Vcore sufficiente a portare il procio (1090T) più sfigato a 3,9GHz, e personalmente più che sufficienti per 4,150GHz.

Come ho scritto è più una pignoleria matematica che non un errore sostanziale. Poi a me non interessa l'overclock, non l'ho mai fatto :fagiano:

ozlacs
11-11-2010, 21:38
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101111121359_AMD_Problems_with_32nm_SOI_Process_Technology_Are_Behind.html

e.greg.io
11-11-2010, 22:13
Tieni conto comunque che si è partiti da un Thuban a 3,6GHz con un Vcore di 1,4V, che è un Vcore sufficiente a portare il procio (1090T) più sfigato a 3,9GHz, e personalmente più che sufficienti per 4,150GHz.

quello che ha fatto notare supertux è giusto.
in ogni caso siamo intorno ai quei 6giga!

paolo.oliva2
11-11-2010, 23:24
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101111121359_AMD_Problems_with_32nm_SOI_Process_Technology_Are_Behind.html

Ottima notizia.

Però mi trovo in disaccordo con le ultime righe non per quanto riportato perché è giusto, ma aspetterei di vedere le reali differenze sul campo e non basandosi solo sulla differenza della tecnologia del processo produttivo.

paolo.oliva2
11-11-2010, 23:44
quello che ha fatto notare supertux è giusto.
in ogni caso siamo intorno ai quei 6giga!

Non ho mica detto che l'osservazione fosse sbagliata, ho solo detto che comunque il calcolo di Bjt2 era "conservativo" e quindi il risultato nella realtà potrebbe essere migliore.

Tra parentesi... sappiamo per certo se il 32nm AMD all'inizio abbia o meno il low-k? Nel caso fosse solo HKMG e low-k successivamente, il Vcore alle stesse frequenze sarebbe inferiore con il risultato che allo stesso TDP si raggiungerebbero frequenze ancor più alte. Seguendo gli stessi calcoli di Bjt2, il risultato di 6GHz (già belli tosti) attuale, risulterebbe certamente inferiore.

paolo.oliva2
12-11-2010, 10:01
2 video su Buldozer & C. (qui (http://www.overclock.net/hardware-news/864072-youtube-amd-bulldozer-other-upcoming-technologies.html))

GT82
12-11-2010, 10:31
Non è trapelato ancora nulla nulla sull'IPC di Bobcat ad oggi? l'NDA scade tra una settimana giusto?
quindi ai test mancerebbe pochissimo? :confused:

capitan_crasy
12-11-2010, 11:57
Al Financial Analyst Day 2010 AMD ha rilasciato una roadmap sulle future tecnologie produttive la quale la stessa AMD utilizzerà per la produzione di CPU, APU e GPU.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101112111812_ScreenHunter_97.jpg

Si può notare che le tecnologie produttive SOI cioè i 22nm e i 16nm sono completamente assenti dalla roadmap.
Questa è una faccenda un pò strana dato che GF sta costruendo una nuova FAB nello stato di NewWork, specializzata proprio della produzione dei 22nm SOI.
I 20nm e i 14nm sono le tecnologie produttive previste per la produzione di silicio bulk cioè per le future GPU e APU con architettura Bobcat.
Una prima ipotesi è il salto diretto dai 22nm ai 20nm sempre con tecnologia SOI e in seguito dai 16nm ai 14nm; tutto questo però deve avere il "benestare" di IBM la quale deve eseguire lei il salto produttivo e non GF che deve comunque seguire le specifiche rilasciate dalla stessa IBM.
Un altra ipotesi è che AMD abbia deciso di cambiare rotta preferendo il più diffuso bulk piuttosto che il prestigioso ma più raro SOI.
Personalmente non penso che AMD rinunci ai grandi privilegi dati dalla tecnologia SOI, inoltre la tecnologia bulk può andar bene per le GPU e le APU a basso consumo ma poco si adatta all'architettura Bulldozer e alle sue frequenze più alte per via del leackage maggiore e dai limiti più stretti imposti da TDP (bjt2 docent (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33087042&postcount=3273):D )
Forse l'ipotesi più semplice è che AMD abbia tralasciato volutamente dalle roadmap i futuri eredi SOI dei 32nm per una scelta strategica e non per un cambio di rotta sulla produzione.
Ricordo che comunque GF ha già rilasciato la sua Roadmap la quale dava per il 2013 la produzione in volumi dei 22nm.

cionci
12-11-2010, 12:02
Semplicemente la roadmap si riferisce alle tecnologie bulk che verranno usate per bobcat (e successori) e per le schede video.

Foglia Morta
12-11-2010, 12:09
Semplicemente la roadmap si riferisce alle tecnologie bulk che verranno usate per bobcat (e successori) e per le schede video.

Allora i 32nm sono un errore...

cionci
12-11-2010, 12:12
Allora i 32nm sono un errore...
No perché forse sono i 32 nm bulk...

Foglia Morta
12-11-2010, 12:15
No perché forse sono i 32 nm bulk...

Ma il successore di Bobcat è a 28nm... avevo scaricato le slide, un attimo che uppo

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101112121744_apu.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101112121744_apu.JPG)

Ma parlavi di Trinity ? con core bulldozer penso che andranno di SOI...

cionci
12-11-2010, 12:17
Ma il successore di Bobcat è a 28nm... avevo scaricato le slide, un attimo che uppo
Visto che la slide si riferisce solo alle APU ("APU Production starts"), per le APU è probabile che in futuro verranno usati solo processi bulk di GF e di TSMC e non il SOI.
Dopo tutto avrebbe senso, visto che diminuirebbe il costo di produzione.

Foglia Morta
12-11-2010, 12:24
Visto che la slide si riferisce solo alle APU ("APU Production starts"), per le APU è probabile che in futuro verranno usati solo processi bulk di GF e di TSMC e non il SOI.
Dopo tutto avrebbe senso, visto che diminuirebbe il costo di produzione.

Quindi Trinity con 32nm Bulk , e il successore di Ontario e Zacate a 28nm... a me pare strano perchè IMO nella slide che ho postato avrebbero fatto distinzione tra bulk e soi se le cose stessero come pensi

bjt2
12-11-2010, 12:41
Per me nella parte grassettata c'è un errore. Il 20% è calcolato sui 3.6 GHz iniziali e non sui 5,6 già raggiunti. Quindi sarebbe un +720MHz e non un GHz.


Comunque si tratta di pochi MHz che alla fine non spostano niente. Si tratta solo di una pignoleria e di calcoli decisamente interessanti.

La moltiplicazione è commutativa. Se aumento del 20% a 3.6 GHz, poi devo aumentare del 30% sul risultato di 3.6+20% e non su 3.6 e il risultato è lo stesso. ;)
Questo perchè gli incrementi sono delle percentuali. Se dico che il FO4 mi fa aumentare del 20% il clock a parità di processo significa che mi fa aumentare del 20% sia supponendo di usare ancora il 45nm (e quindi 3.6+20%) sia usando il 32nm (3.6+30%+20%)... ;)

bjt2
12-11-2010, 12:46
Colgo l'occasione per dirti che ci avevi visto giusto (a suo tempo) su un muro attorno ai 4,5GHz con il Thuban :)
In effetti sembra che nei core non si abbiano prb almeno fino a 4,7GHz sotto carico (test come X1), mentre nel funzionamento come X4-X6 c'è un muro che io "inquadro" sull'NB/L3 dai 4,495GHz, che in 2 mesi di prove sono riuscito a portare sui 4,515GHz, ma oltre è molto difficile, almeno per me e per il tipo di raffreddamento che uso.

Per BD... io avevo valutato più spartanemente un limite del 30% che si è riflettuto in tutti i proci dal Phenom I ad oggi.
9950 2,6GHz --> 3,4GHz (+30% muro TDP)
940 3GHz --> 4GHz (+33% vero muro unicamente nell'architettura)
965C3 3,4GHz --> 4,150GHz (+22% ma qui il limite non è nel muro ma nel TDP)
1090T 3,6GHz --> 4,5GHz (25% se partiamo dalla frequenza Turbo, 40% se dalla frequenza stock).

E poi penso che il muro sia sostanzialmente nell'errore di aver valutato un TDP di molto superiore a determinate frequenze... cioé, se il procio X arrivasse a 300W TDP a frequenza metti 4GHz, è inutile progettare la disposizione/grandezza dei transistor per una frequenza a cui non si arriverà mai per prb di TDP.
Il 940 è stato l'esempio lampante di questo sbaglio... e forse, il Thuban lo valuterei più uno sbaglio voluto... nel senso che se un X6 fosse arrivato a 5GHz in OC, sarebbe stato più difficile vendere un BD X4... :)

Quoto. In effetti per il FO4 che ha l'architettura K10, vediamo che siamo arrivati al limite del 45nm SOI+Low-k . Questo vuol dire che aumentando il VCore, per poter salire di clock, il leackage, la temperatura e quindi l'agitazione e il rumore termico, arrivano ad un punto che si può salire di poco o nulla con il clock e quindi non conviene... Con un FO4 più basso si sarebbe arrivati alla stessa frequenza con un Vcore più basso o in alternativa a una frequenza più alta con lo stesso Vcore... Ed è qui l'idea del BD.

bjt2
12-11-2010, 12:47
Tieni conto comunque che si è partiti da un Thuban a 3,6GHz con un Vcore di 1,4V, che è un Vcore sufficiente a portare il procio (1090T) più sfigato a 3,9GHz, e personalmente più che sufficienti per 4,150GHz.

Ma il calcolo che avevo fatto era VOLUTAMENTE per un clock Turbo a STOCK... :D E' chiaro che in OC mi aspetto anche 7GHz con un buon liquido... :D

capitan_crasy
12-11-2010, 12:56
Semplicemente la roadmap si riferisce alle tecnologie bulk che verranno usate per bobcat (e successori) e per le schede video.

No perché forse sono i 32 nm bulk...

Visto che la slide si riferisce solo alle APU ("APU Production starts"), per le APU è probabile che in futuro verranno usati solo processi bulk di GF e di TSMC e non il SOI.
Dopo tutto avrebbe senso, visto che diminuirebbe il costo di produzione.

No, Trinity sarà a 32nm SOI!
I 32nm bulk sono stati cancellati sia d GF sia da TSMC,quindi non ha senso utilizzare un qualcosa che non esiste...
Inoltre come ho già detto prima Bulldozer poco si adatta alla tecnologia Bulk...

cionci
12-11-2010, 13:13
No, Trinity sarà a 32nm SOI!
I 32nm bulk sono stati cancellati sia d GF sia da TSMC,quindi non ha senso utilizzare un qualcosa che non esiste...
Inoltre come ho già detto prima Bulldozer poco si adatta alla tecnologia Bulk...
Sicuramente quei 32 nm sono SOI, ma per il futuro (potrebbe anche essere già Trinity) prevedo le soluzioni APU desktop e portatili su tecnologie bulk, in modo da andare ad occupare la parte bassa e mainstream del mercato. Certo che Bulldozer per avere le massime prestazioni deve salire molto in frequenza, ma le soluzioni mainstream non devono salire molto in frequenza. Ecco perché secondo me è una strategia che ha senso e permette di diminuire i costi di produzione.

SuperTux
12-11-2010, 13:40
La moltiplicazione è commutativa. Se aumento del 20% a 3.6 GHz, poi devo aumentare del 30% sul risultato di 3.6+20% e non su 3.6 e il risultato è lo stesso. ;)
Questo perchè gli incrementi sono delle percentuali. Se dico che il FO4 mi fa aumentare del 20% il clock a parità di processo significa che mi fa aumentare del 20% sia supponendo di usare ancora il 45nm (e quindi 3.6+20%) sia usando il 32nm (3.6+30%+20%)... ;)

il 20% di 3.6GHz è 720MHz

il 30 % di 3.6GHZ è 1.08GHz

Quindi la somma è 3.6+0.72+1.08= 5.4 e non 5.6

Ma come detto prima si tratta di un'inezia, l'errore è nel calcolare il 20% di 3.6 e non di 4.68 (raggiunto dopo il calcolo)...Tutto qui :)

marchigiano
12-11-2010, 13:47
Ma il calcolo che avevo fatto era VOLUTAMENTE per un clock Turbo a STOCK... :D E' chiaro che in OC mi aspetto anche 7GHz con un buon liquido... :D

ma siamo sicuri che oltre certe frequenze non venga fuori qualcosa che impedisce di salire? perchè se davvero fossero possibili queste frequenze mi pare strano che amd non pubblicizzi la cosa... tipo "frequenze mai raggiunte prima" ecc... ecc...

intel aveva già percorso questa strada ma è ritornata indietro, potrebbe aver scoperto qualcosa che l'ha convinta a non salire tanto nemmeno con i 32nm

capitan_crasy
12-11-2010, 14:30
ma siamo sicuri che oltre certe frequenze non venga fuori qualcosa che impedisce di salire? perchè se davvero fossero possibili queste frequenze mi pare strano che amd non pubblicizzi la cosa... tipo "frequenze mai raggiunte prima" ecc... ecc...

Intel ha già annunciato la spesa di 8 miliardi di dollari per i suoi 22nm, non lasciamo che diventino 12...:stordita:

intel aveva già percorso questa strada ma è ritornata indietro, potrebbe aver scoperto qualcosa che l'ha convinta a non salire tanto nemmeno con i 32nm

Le differenze tra architettura e processo produttivo di "quelle" CPU sono talmente enormi che un tale esempio non ha senso...

capitan_crasy
12-11-2010, 14:39
Sicuramente quei 32 nm sono SOI, ma per il futuro (potrebbe anche essere già Trinity) prevedo le soluzioni APU desktop e portatili su tecnologie bulk, in modo da andare ad occupare la parte bassa e mainstream del mercato. Certo che Bulldozer per avere le massime prestazioni deve salire molto in frequenza, ma le soluzioni mainstream non devono salire molto in frequenza. Ecco perché secondo me è una strategia che ha senso e permette di diminuire i costi di produzione.

Ci sono stati dei problemi di "resa" (così li chiama AMD) sui 32nm SOI e dato che l'unico in ritardo è quello di Llano mi sembra chiaro che questi presunti problemi siano riconducibili alla GPU.
AMD ha utilizzato i K10 proprio perchè la progettazione di Llano risultasse la più semplice possibile; ora con tutta la buona volontà non ha senso dornare indietro e riadattare una architettura X86 al processo produttivo bulk.
Bulldozer è stato studiato, progettato e sviluppato sulla tecnologia SOI e in quella direzione rimarrà.
Attualmente mi sembra molto più semplice evolvere la GPU adattata alla tecnologia SOI piuttosto che riscrivere un architetture X86 sul Bulk...

paolo.oliva2
12-11-2010, 15:25
ma siamo sicuri che oltre certe frequenze non venga fuori qualcosa che impedisce di salire? perchè se davvero fossero possibili queste frequenze mi pare strano che amd non pubblicizzi la cosa... tipo "frequenze mai raggiunte prima" ecc... ecc...

Io penso che non ci sia bisogno di sottolineare che un X8 a 4GHz stock + 500MHz di Turbo su TUTTI i core rappresenta un connubio frequenza/prestazioni mai visto nel desktop. Il discorso OC è a parte... ma non è da escludere che AMD la farà la pubblicità. Attualmente, non essendo riportate per l'NDA nemmeno le frequenze ufficiali, sarebbe assurdo pubblicizzare delle frequenze in OC.


intel aveva già percorso questa strada ma è ritornata indietro, potrebbe aver scoperto qualcosa che l'ha convinta a non salire tanto nemmeno con i 32nm
Il discorso di Intel per me è completamente differente.

Intel è in queste condizioni:
- superiorità di clock.
- superiorità di IPC
- superiorità di potenza complessiva (sia SB X4 che i7 X6)

Il 32nm Intel probabilmente non è stato potenziato al massimo perché il vantaggio tra architettura (i7 X6) e concorrenti, era più che sufficiente per capitalizzare al max i guadagni e non spendere in investimenti, soprattutto con il 22nm all'orizzonte.

Il problema del 32nm Intel, inoltre, è il leackage, che è direttamente proporzionale al Vcore, al TDP ed al numero totale di transistor del procio. Per salire di frequenza si deve aumentare il Vcore, che a sua volta aumenta il TDP e l'insieme fa aumentare il leakage, che è la corrente persa.
Un X6 che ha un 50% in più di transistor, il leakage indurrebbe ad un TDP del 50% superiore... guadagnare 200MHz con un X4 produrrebbe solo 100MHz con lo stesso sforzo, su un X6. Parlare di un X6 a 4GHz (+700MHz rispetto all'attuale), equivarrebbe teorizzare un SB X4 a +1,4GHz, cioé circa 5GHz.

Al tutto si aggiunge l'architettura nel suo F0, impostando il discorso di potenza sull'IPC e non favorendo il clock, a quelle frequenze avrebbe un botto di TDP anche a leackage uguale ad AMD.

Concludendo, secondo me non è reputabile la scelta di Intel giusta o sbagliata, ma migliore di quella di AMD, contando il vantaggio sullo step di silicio.

Il problema è che solo Intel può sapere cosa potrà dargli il 22nm. Però, tra FO e IPC, Intel deve valutare se convenga rimanere su frequenze basse e aumentare l'IPC, oppure snellire i core, diminuire l'IPC, diminuire il leackage e aumentare il clock.

Come al solito, la soluzione giusta, è solo quella migliore rispetto al momento e ai concorrenti.

bjt2
12-11-2010, 15:43
il 20% di 3.6GHz è 720MHz

il 30 % di 3.6GHZ è 1.08GHz

Quindi la somma è 3.6+0.72+1.08= 5.4 e non 5.6

Ma come detto prima si tratta di un'inezia, l'errore è nel calcolare il 20% di 3.6 e non di 4.68 (raggiunto dopo il calcolo)...Tutto qui :)

Se io deposito in banca 1 milione di euro e mi danno il 4%, il primo anno mi danno 40.000 euro, ma il secondo di più! Analogamente per gli sconti: se mi danno il 10% + il 20%, NON è il 30% di sconto!

bjt2
12-11-2010, 15:44
ma siamo sicuri che oltre certe frequenze non venga fuori qualcosa che impedisce di salire? perchè se davvero fossero possibili queste frequenze mi pare strano che amd non pubblicizzi la cosa... tipo "frequenze mai raggiunte prima" ecc... ecc...

intel aveva già percorso questa strada ma è ritornata indietro, potrebbe aver scoperto qualcosa che l'ha convinta a non salire tanto nemmeno con i 32nm

Infatti io ho ipotizzato che con un +5% di frequenza il TDP raddoppia... Se non è pessimismo questo... :stordita:

marchigiano
12-11-2010, 15:48
intel ha sempre detto che SB avrebbe privilegiato i bassi consumi, almeno su 1155, poi per gli enthusiast ci sarà 2011, quindi non penso vedremo mai cpu potentissime su 1155 (che poi un 2700k non è che va piano eh :D )

piuttosto mi chiedo, visti gli utili pazzeschi di intel, cosa sarebbe successo se bulldozer fosse stato già in commercio magari a 45nm, se intel avrebbe riposizionato tutte le cpu 1156 perchè attualmente si parte da 70-80€ per un misero pentium-g... :muro: con una migliore concorrenza forse l'avrebbero venduto a 40-50€ e fatto sparire 775

Ares17
12-11-2010, 16:04
il 20% di 3.6GHz è 720MHz

il 30 % di 3.6GHZ è 1.08GHz

Quindi la somma è 3.6+0.72+1.08= 5.4 e non 5.6

Ma come detto prima si tratta di un'inezia, l'errore è nel calcolare il 20% di 3.6 e non di 4.68 (raggiunto dopo il calcolo)...Tutto qui :)

3,6 + 20% (0.72) =4.32
4,32 + 30% (1,296) = 5,616

Prese singolarmente offrono un aumento rispettivamente del 20% e del 30% rispetto allo stato di partenza, va da se che il guadagno complessivo applicato separatamente porta un incremento prima del 20% e successivamente un altro incremento del 30%
Se vuoi applicarlo contemporaneamente in un'unica operazione devi aggiungere il 56% (dato dalla somma del primo incremento percentuale con il secondo incremento percentuale incrementato dal primo incremento: 20% + (30+20%)% ) (scusami del gioco di parole)

SuperTux
12-11-2010, 16:22
3,6 + 20% (0.72) =4.32
4,32 + 30% (1,296) = 5,616

Prese singolarmente offrono un aumento rispettivamente del 20% e del 30% rispetto allo stato di partenza, va da se che il guadagno complessivo applicato separatamente porta un incremento prima del 20% e successivamente un altro incremento del 30%
Se vuoi applicarlo contemporaneamente in un'unica operazione devi aggiungere il 56% (dato dalla somma del primo incremento percentuale con il secondo incremento percentuale incrementato dal primo incremento: 20% + (30+20%)% ) (scusami del gioco di parole)

Se io deposito in banca 1 milione di euro e mi danno il 4%, il primo anno mi danno 40.000 euro, ma il secondo di più! Analogamente per gli sconti: se mi danno il 10% + il 20%, NON è il 30% di sconto!

Il punto è che gli incrementi dovuti ai 32nm e quelli dati dall'architettura sono riferiti entrambi al thuban a 45nm. Non si può calcolare il +20% dopo aver già considerato il +30% perché cambia il termine di paragone.

:)

Ares17
12-11-2010, 16:38
Il punto è che gli incrementi dovuti ai 32nm e quelli dati dall'architettura sono riferiti entrambi al thuban a 45nm. Non si può calcolare il +20% dopo aver già considerato il +30% perché cambia il termine di paragone.

:)

se aumento del 20% la cilindrata di un motore ed aumento contemporaneamente la potenza specifica di dello stesso di un 30% che aumento percentuale ho di potenza rispetto al motore di partenza?

paolo.oliva2
12-11-2010, 16:45
intel ha sempre detto che SB avrebbe privilegiato i bassi consumi, almeno su 1155, poi per gli enthusiast ci sarà 2011, quindi non penso vedremo mai cpu potentissime su 1155 (che poi un 2700k non è che va piano eh :D )

piuttosto mi chiedo, visti gli utili pazzeschi di intel, cosa sarebbe successo se bulldozer fosse stato già in commercio magari a 45nm, se intel avrebbe riposizionato tutte le cpu 1156 perchè attualmente si parte da 70-80€ per un misero pentium-g... :muro: con una migliore concorrenza forse l'avrebbero venduto a 40-50€ e fatto sparire 775

Bah... bisogna vedere.
Se AMD avesse buttato fuori BD + 32nm prima di Intel... probabilmente un BD X8 costerebbe 1000€ ed un i980X 350€... oppure SB X8-X10 sarebbe già in commercio... e probabilmente pure il 22nm.
In questo frangente AMD sarebbe la "buona" solo perché Intel commercialmente ha sfruttato il momento... viceversa, sarebbe probabilmente l'opposto.

Glu utili di Intel sono si pazzeschi... ma bisogna comunque tenere in considerazione che coprendo un mercato 3 volte maggiore, anche se la percentuale di guadagno fosse la stessa, sarebbe comunque di 3 volte superiore (è come se avessi 3 negozi che vendono rispetto a 1. A uguale incassi di ogni negozio, è chiaro che nel caso dei 3 negozi, l'incasso sarebbe triplo). Scorporando questo, il di più, percentualmente, è un ricarico maggiore dal costo al prezzo di vendita sui proci, almeno se stiamo valutando solo la parte processori e non tutto l'indotto. :)

SuperTux
12-11-2010, 16:55
se aumento del 20% la cilindrata di un motore ed aumento contemporaneamente la potenza specifica di dello stesso di un 30% che aumento percentuale ho di potenza rispetto al motore di partenza?

Motore vergine = A

1)Se aumento la cilindrata, aumento del 30% la potenza rispetto al "motore vergine". ----> A+30%=A+x

2)Se aumento [altro parametro a caso che non me ne intendo :D], aumento del 20% la potenza rispetto al "motore vergine". ------> A+20%=A+y

Potenza del motore con entrambi i potenziamenti è A+x+y


Se calcoli l'incremento del 2° potenziamento come (A+x)+20% il risultato alla fine ti viene sballato.

Ares17
12-11-2010, 17:08
Motore vergine = A

1)Se aumento la cilindrata, aumento del 30% la potenza rispetto al "motore vergine". ----> A+30%=A+x

2)Se aumento [altro parametro a caso che non me ne intendo :D], aumento del 20% la potenza rispetto al "motore vergine". ------> A+20%=A+y

Potenza del motore con entrambi i potenziamenti è A+x+y


Se calcoli l'incremento del 2° potenziamento come (A+x)+20% il risultato alla fine ti viene sballato.

Motore 2000 cc
potenza specifica 100 cv/l

Aumento potenza totale 56% (mio calcolo)

Aumento della cilindrata 20%, cilindrata finale 2400cc
Aumento potenza specifica : 130 cv/l
potenza motore = 130 * 2,4 lt = 312 cv

motore iniziale 200 cv, tuo calcolo 300cv, mio calcolo 312cv

Prova del nove, msuriamo la potenza specifica del tuo motore (appurato che per certo la cilindrata sia per entrambi 2400 cc)
300 cv / 2,4 lt = 125 cv (che risulta essere non il 30% di potenza specifica in più ma il 25%)

Applicando la mia regola abbiamo:
20% (aumento cilindrata) + 25% Potenza specifica in più= 20% + (25+20%)%
(20+30)% = 50% del valore iniziale.

SuperTux
12-11-2010, 17:28
Motore 2000 cc
potenza specifica 100 cv/l

Aumento potenza totale 56% (mio calcolo)

Aumento della cilindrata 20%, cilindrata finale 2400cc
Aumento potenza specifica : 130 cv/l
potenza motore = 130 * 2,4 lt = 312 cv

motore iniziale 200 cv, tuo calcolo 300cv, mio calcolo 312cv

Prova del nove, msuriamo la potenza specifica del tuo motore (appurato che per certo la cilindrata sia per entrambi 2400 cc)
300 cv / 2,4 lt = 125 cv (che risulta essere non il 30% di potenza specifica in più ma il 25%)

Applicando la mia regola abbiamo:
20% (aumento cilindrata) + 25% Potenza specifica in più= 20% + (25+20%)%
(20+30)% = 50% del valore iniziale.

Non ti offendere, ma mi perdo tra tutti questi calcoli :stordita: ...

E comunque non volevo alzare tutto questo polverone :stordita:

cionci
12-11-2010, 17:41
Facciamo una cosa più semplice...
L'anno scorso ho raccolto 100 meloni. Ogni melone pesava 1 Kg.
Quest'anno raccolgo il 30% di meloni in più dell'anno scorso, però i meloni sono anche il 20% più grossi.
Quanti Kg di meloni raccolgo ?

lauda
12-11-2010, 17:47
Facciamo una cosa più semplice...
L'anno scorso ho raccolto 100 meloni. Ogni melone pesava 1 Kg.
Quest'anno raccolgo il 30% di meloni in più dell'anno scorso, però i meloni sono anche il 20% più grossi.
Quanti Kg di meloni raccolgo ?

156kg?:D

Ares17
12-11-2010, 18:01
Facciamo una cosa più semplice...
L'anno scorso ho raccolto 100 meloni. Ogni melone pesava 1 Kg.
Quest'anno raccolgo il 30% di meloni in più dell'anno scorso, però i meloni sono anche il 20% più grossi.
Quanti Kg di meloni raccolgo ?

I meloni della mia ragazza pesano molto più di un chilo :oink:
Ma ne ha solo due :eek:
:D

Nooo, Leonida Nooohhhhhhhhhhhhhhhh.........................

Gigamez
12-11-2010, 18:18
I meloni della mia ragazza pesano molto più di un chilo :oink:
Ma ne ha solo due :eek:
:D

Nooo, Leonida Nooohhhhhhhhhhhhhhhh.........................

bhwahahhahahahhahaha

Lol mi ricordano i problemi di matematica alle elementari XD
Comunque.. praticamente raccoglierei il 30% in piu' di meloni (quindi raccoglierei 130 meloni), ognuno dei quali pero' non pesa piu' un solo kilo, ma essendo il 20% piu' grossi dei precedenti pesa 1.2 Kg.

I kili totali saranno dati dalla moltiplicazione dei due fattori: 130 * 1.2 = 156Kg

SuperTux
12-11-2010, 18:41
Facciamo una cosa più semplice...
L'anno scorso ho raccolto 100 meloni. Ogni melone pesava 1 Kg.
Quest'anno raccolgo il 30% di meloni in più dell'anno scorso, però i meloni sono anche il 20% più grossi.
Quanti Kg di meloni raccolgo ?

Si, questo esempio mi piace di più :D . Ma non mi convince del tutto.

:boh:

In questo caso ti dico anche io 156, ed in effetti sia i kg, sia il numero sono riferiti all'anno precedente. Però non mi convince...torna, per carità...ma non sono convinto..:fagiano:

carlottoIIx6
12-11-2010, 18:50
Facciamo una cosa più semplice...
L'anno scorso ho raccolto 100 meloni. Ogni melone pesava 1 Kg.
Quest'anno raccolgo il 30% di meloni in più dell'anno scorso, però i meloni sono anche il 20% più grossi.
Quanti Kg di meloni raccolgo ?

tutto il melonaro

pero' con 56 Kg ti fatiga in piu'

lauda
12-11-2010, 19:20
Si, questo esempio mi piace di più :D . Ma non mi convince del tutto.

:boh:

In questo caso ti dico anche io 156, ed in effetti sia i kg, sia il numero sono riferiti all'anno precedente. Però non mi convince...torna, per carità...ma non sono convinto..:fagiano:

Non ti convince perchè questo esempio può essere risolto in due modi distinti, uno dei quali non centra nulla col discorso che stavate facendo prima!

1) 100 meloni * 130%= 130 meloni
1 Kg * 120% = 1.2Kg
130 meloni *1.2 Kg = 156 Kg

questo metodo(quello che ho usato io per dare la risposta) non centra nulla con la vostra discussione di prima, e secondo me hai usato anche te questo metodo!

2) 100Kg*130%= 130Kg
130Kg*120%= 156Kg

Questo secondo metodo è il procedimento usato per calcolare l'incremento di mhz di due pagine fa!
E come puoi notare il secondo incremento percentuale va applicato al valore ottenuto dal primo incremento percentuale(130kg), non dal valore iniziale(100kg)!
:)

P.S. io avrei una curiosità: Se ho un valore di partenza X il quale subisce un primo incremento del 30%, successivamente un altro incremento del 20% per ottenere un valore finale Y!
Come faccio a calcolarmi un unica percentuale che mi fa passare da X a Y?
Perchè con una media geometrica ottengo un unica percentuale, che però va usata due volte per arrivare ad Y, io vorrei avere una percentuale che va usata una singola volta per passare da X a Y..
Se qualcuno mi illumina ne sarei grato :)
Forse è meglio in pvt perchè siamo un po' OT :P

Pihippo
12-11-2010, 19:28
Facciamo una cosa più semplice...
L'anno scorso ho raccolto 100 meloni. Ogni melone pesava 1 Kg.
Quest'anno raccolgo il 30% di meloni in più dell'anno scorso, però i meloni sono anche il 20% più grossi.
Quanti Kg di meloni raccolgo ?

Ciao
Facciamo un esempio ancora più semplice:
Se io fino a 2 anni fa percepivo euri tot :(
Dop il ddl gelmini percepisco un tot % 20 di meno di :(
Quindi facendo due conti :( - 20% di :( = :cry:

floydbarber
12-11-2010, 19:32
Scusate ma la matematica la sappiamo un po' tutti. Io credo che il dubbio di SuperTux sia sul fatto che 'sti benedetti +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore siano validi sia con architettura K10 che Bulldozer

lauda
12-11-2010, 19:39
Scusate ma la matematica la sappiamo un po' tutti. Io credo che il dubbio di SuperTux sia sul fatto che 'sti benedetti +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore siano validi sia con architettura K10 che Bulldozer

No lui diceva che se un thuban 3600 mhz otterrà un incremento del 30% dovuto al processo produttivo, ed un altro 20 % dovuto all'architettura bulldozer; Questa seconda percentuale va calcolata sui 3600 mhz iniziali e non sui 4680mhz (3600 mhz * 130%) :)

bjt2
12-11-2010, 19:40
Scusate ma la matematica la sappiamo un po' tutti. Io credo che il dubbio di SuperTux sia sul fatto che 'sti benedetti +30% di clock e -30% di TDP a parità di VCore siano validi sia con architettura K10 che Bulldozer

A parità di tutto si. Perchè queste percentuali si riferiscono al singolo transistor alimentato dallo stesso Vcore, alla stessa temperatura e che commutano a velocità diverse, specificate dalla frase...

Ares17
12-11-2010, 19:51
Non ti convince perchè questo esempio può essere risolto in due modi distinti, uno dei quali non centra nulla col discorso che stavate facendo prima!

1) 100 meloni * 130%= 130 meloni
1 Kg * 120% = 1.2Kg
130 meloni *1.2 Kg = 156 Kg

questo metodo(quello che ho usato io per dare la risposta) non centra nulla con la vostra discussione di prima, e secondo me hai usato anche te questo metodo!

2) 100Kg*130%= 130Kg
130Kg*120%= 156Kg

Questo secondo metodo è il procedimento usato per calcolare l'incremento di mhz di due pagine fa!
E come puoi notare il secondo incremento percentuale va applicato al valore ottenuto dal primo incremento percentuale(130kg), non dal valore iniziale(100kg)!
:)

P.S. io avrei una curiosità: Se ho un valore di partenza X il quale subisce un primo incremento del 30%, successivamente un altro incremento del 20% per ottenere un valore finale Y!
Come faccio a calcolarmi un unica percentuale che mi fa passare da X a Y?
Perchè con una media geometrica ottengo un unica percentuale, che però va usata due volte per arrivare ad Y, io vorrei avere una percentuale che va usata una singola volta per passare da X a Y..
Se qualcuno mi illumina ne sarei grato :)
Forse è meglio in pvt perchè siamo un po' OT :P

Il metodo che cerchi e che ho gia scritto prima è che due incrementi percentuali fissi (come nel nostro caso) per essere applicati al dato di partenza bisogna incrementare uno delle due percentuali della con l'altra percentuale:
esempio +20% +30%
Per applicarli ai dati di partenza:
20% + 30 incrementato del 20% = 20 +36= 56%
invertendo l'ordine avremo 30% + 20 incrementato del 30% = 30 +26= 56%
Questa relazione vale anche per incrementi e sottrazioni esempio
Vendo un prodotto dove applico il 30% di ricarico ma debbo dare il 10% di provvigione al mio agente
diventa
mio prodotto valore 100€
mio ricarico 30%
provvigione per mio agente 10%

soldi che rimangono a me= 30% - 10 accresciuto del 30% (13) = 17%

controprova 100+30= 130
130 - provvigione agente (10%) = 117
Ciao

lauda
12-11-2010, 19:55
Il metodo che cerchi e che ho gia scritto prima è che due incrementi percentuali fissi (come nel nostro caso) per essere applicati al dato di partenza bisogna incrementare uno delle due percentuali della con l'altra percentuale:
esempio +20% +30%
Per applicarli ai dati di partenza:
20% + 30 incrementato del 20% = 20 +36= 56%
invertendo l'ordine avremo 30% + 20 incrementato del 30% = 30 +26= 56%
Questa relazione vale anche per incrementi e sottrazioni esempio
Vendo un prodotto dove applico il 30% di ricarico ma debbo dare il 10% di provvigione al mio agente
diventa
mio prodotto valore 100€
mio ricarico 30%
provvigione per mio agente 10%

soldi che rimangono a me= 30% - 10 accresciuto del 30% (13) = 17%

controprova 100+30= 130
130 - provvigione agente (10%) = 117
Ciao

Grazie mille :)

SuperTux
12-11-2010, 20:13
Non ti convince perchè questo esempio può essere risolto in due modi distinti, uno dei quali non centra nulla col discorso che stavate facendo prima!

1) 100 meloni * 130%= 130 meloni
1 Kg * 120% = 1.2Kg
130 meloni *1.2 Kg = 156 Kg

questo metodo(quello che ho usato io per dare la risposta) non centra nulla con la vostra discussione di prima, e secondo me hai usato anche te questo metodo!

2) 100Kg*130%= 130Kg
130Kg*120%= 156Kg

Questo secondo metodo è il procedimento usato per calcolare l'incremento di mhz di due pagine fa!
E come puoi notare il secondo incremento percentuale va applicato al valore ottenuto dal primo incremento percentuale(130kg), non dal valore iniziale(100kg)!
:)

P.S. io avrei una curiosità: Se ho un valore di partenza X il quale subisce un primo incremento del 30%, successivamente un altro incremento del 20% per ottenere un valore finale Y!
Come faccio a calcolarmi un unica percentuale che mi fa passare da X a Y?
Perchè con una media geometrica ottengo un unica percentuale, che però va usata due volte per arrivare ad Y, io vorrei avere una percentuale che va usata una singola volta per passare da X a Y..
Se qualcuno mi illumina ne sarei grato :)
Forse è meglio in pvt perchè siamo un po' OT :P

Bingo!! Io ritenevo corretto solo il primo procedimento e non reputavo corretto il secondo. Però, se la matematica non è un'opinione, perché nel caso dei meloni il risultato torna uguale e nei MHz invece no? :confused:


@floydbarber: Il mio dubbio è soltanto matematico, lo so che se il processo produttivo cala si avrà un guadagno prestazionale intrinseco che dipende dal silicio e non dall'architettura (stò parlando solo del pp, lo so che l'architettura incide...mi avete già crocifisso abbastanza :D)

bjt2
12-11-2010, 20:58
Bingo!! Io ritenevo corretto solo il primo procedimento e non reputavo corretto il secondo. Però, se la matematica non è un'opinione, perché nel caso dei meloni il risultato torna uguale e nei MHz invece no? :confused:


@floydbarber: Il mio dubbio è soltanto matematico, lo so che se il processo produttivo cala si avrà un guadagno prestazionale intrinseco che dipende dal silicio e non dall'architettura (stò parlando solo del pp, lo so che l'architettura incide...mi avete già crocifisso abbastanza :D)

I due procedimenti sono equivalenti perchè alla fine tutto si riduce a una moltiplicazione, che è commutativa... :)

Ares17
12-11-2010, 21:00
Bingo!! Io ritenevo corretto solo il primo procedimento e non reputavo corretto il secondo. Però, se la matematica non è un'opinione, perché nel caso dei meloni il risultato torna uguale e nei MHz invece no? :confused:


@floydbarber: Il mio dubbio è soltanto matematico, lo so che se il processo produttivo cala si avrà un guadagno prestazionale intrinseco che dipende dal silicio e non dall'architettura (stò parlando solo del pp, lo so che l'architettura incide...mi avete già crocifisso abbastanza :D)

Ritorna sempre lo stesso risultato, soltando che il fatto di passare da un'azione applicata al peso, ed una applicata alla quantità.
L'esempio del motore era più appropriato (due azioni allo stesso soggetto: l'innalzamento della cilindrata e l'aumento della potenza specifica [quanti cavalli mi sviluppa il motore per ognni 1000 cc di cilindrata] magari con l'uso del turbo).

Ti faccio un'altro esempio.
in commercio si usa considerare i prezzi sempre al netto d'iva.
se io compro un prodotto a 100€ (iva esclusa, in realtà l'ho pagato 120€, ma il 20% è dello stato) e voglio avere un ricavo netto del 30% ho due strade per comporre il prezzo:
O aggiungo prima al prezzo il mio 30% e poi aggiungo l'iva (un altro 20%)
oppure al prezzo ivato aggiungo il 30%.
Sembrano due risultati diversi, ma guardando bene abbiamo:

100+30%(mio ricarico netto)=130 aggiungiamo l'iva (20%) ed abbiamo 156%
Abbiamo avutu un ricarico netto del 30% (30€ in quanto 26€ vanno versati allo stato)
Oppure al prezzo ivato da me acquistato aggiungo il mio 30% di ricarico.
Abbiamo quindi che 100€ + 20% (iva) = 120€ + mio ricarico del 30% abbiamo 120+36€ =156€.
Attenzione, non è che calcolando in questo modo io guadagno 36€ e nell'altro 30€, semplicemente nel comporre il prezzo sulla mia percentuale di guadagno è già presente il 20% d'iva che lo stato pretende come imposta.
Nel primo calcolo la mia percentuale del 30% ha valore 30€ esente IVA,
Nel secondo caso la mia percentuale del 30% è compresa d'iva (già aggiunta prima come incremento percentuale).
In tutti e due i casi per avere comunque il mio valore di ricarico è sempre di 30€ iva esclusa e di 36€ iva inclusa ( lo stato vuole il 20% d'iva sul prezzo di vendita finale e gli aumenti percentuali indipendentemente dall'ordine di calcolo portano sempre allo stesso risultato, sia che calcoli il mio guadagna al netto d'iva che iva compresa).

gi0v3
12-11-2010, 21:19
ehm, vi rendete conto che sono due pagine che discutete della proprietà commutativa? OT per OT, piuttosto parliamo di figa XD

bjt2
12-11-2010, 21:50
ehm, vi rendete conto che sono due pagine che discutete della proprietà commutativa? OT per OT, piuttosto parliamo di figa XD

Tagliando corto... Secondo i miei calcoli si potrebbe arrivare (e superare) anche a 6GHz di frequenza turbo, A STOCK, almeno in mono-modulo... :O

george_p
12-11-2010, 21:57
Scusate,
che significa "a Stock"? :)

malmo
12-11-2010, 22:10
Scusate,
che significa "a Stock"? :)

credo senza OC, usato secondo le specifiche di fabbrica.

SuperTux
12-11-2010, 22:12
I due procedimenti sono equivalenti perchè alla fine tutto si riduce a una moltiplicazione, che è commutativa... :)

Ok, quindi devo ripassarmi un pò di matematica...in effetti è un pezzo che non la faccio più :)

Ritorna sempre lo stesso risultato, soltando che il fatto di passare da un'azione applicata al peso, ed una applicata alla quantità.
L'esempio del motore era più appropriato (due azioni allo stesso soggetto: l'innalzamento della cilindrata e l'aumento della potenza specifica [quanti cavalli mi sviluppa il motore per ognni 1000 cc di cilindrata] magari con l'uso del turbo).

Ti faccio un'altro esempio.
in commercio si usa considerare i prezzi sempre al netto d'iva.
se io compro un prodotto a 100€ (iva esclusa, in realtà l'ho pagato 120€, ma il 20% è dello stato) e voglio avere un ricavo netto del 30% ho due strade per comporre il prezzo:
O aggiungo prima al prezzo il mio 30% e poi aggiungo l'iva (un altro 20%)
oppure al prezzo ivato aggiungo il 30%.
Sembrano due risultati diversi, ma guardando bene abbiamo:

100+30%(mio ricarico netto)=130 aggiungiamo l'iva (20%) ed abbiamo 156%
Abbiamo avutu un ricarico netto del 30% (30€ in quanto 26€ vanno versati allo stato)
Oppure al prezzo ivato da me acquistato aggiungo il mio 30% di ricarico.
Abbiamo quindi che 100€ + 20% (iva) = 120€ + mio ricarico del 30% abbiamo 120+36€ =156€.
Attenzione, non è che calcolando in questo modo io guadagno 36€ e nell'altro 30€, semplicemente nel comporre il prezzo sulla mia percentuale di guadagno è già presente il 20% d'iva che lo stato pretende come imposta.
Nel primo calcolo la mia percentuale del 30% ha valore 30€ esente IVA,
Nel secondo caso la mia percentuale del 30% è compresa d'iva (già aggiunta prima come incremento percentuale).
In tutti e due i casi per avere comunque il mio valore di ricarico è sempre di 30€ iva esclusa e di 36€ iva inclusa ( lo stato vuole il 20% d'iva sul prezzo di vendita finale e gli aumenti percentuali indipendentemente dall'ordine di calcolo portano sempre allo stesso risultato, sia che calcoli il mio guadagna al netto d'iva che iva compresa).

Si, qualcosa mi torna...un grazie sentito per la disponibilità

ehm, vi rendete conto che sono due pagine che discutete della proprietà commutativa? OT per OT, piuttosto parliamo di figa XD

Scusa, non volevo andare troppo OT.

marchigiano
12-11-2010, 22:40
Glu utili di Intel sono si pazzeschi... ma bisogna comunque tenere in considerazione che coprendo un mercato 3 volte maggiore, anche se la percentuale di guadagno fosse la stessa, sarebbe comunque di 3 volte superiore (è come se avessi 3 negozi che vendono rispetto a 1. A uguale incassi di ogni negozio, è chiaro che nel caso dei 3 negozi, l'incasso sarebbe triplo). Scorporando questo, il di più, percentualmente, è un ricarico maggiore dal costo al prezzo di vendita sui proci, almeno se stiamo valutando solo la parte processori e non tutto l'indotto. :)

se ricordo bene intel ha utili tipo 25 volte superiori a amd :sofico: però ok bisogna tenere in considerazione che non fanno solo cpu ma molte altre robe...

comunque con tutti sti meloni... chi porta il prosciutto? :asd:

Pihippo
12-11-2010, 23:11
Tagliando corto... Secondo i miei calcoli si potrebbe arrivare (e superare) anche a 6GHz di frequenza turbo, A STOCK, almeno in mono-modulo... :O

Ciao
Beh se fosse vero, anche con ipc = al k10 a 45 nm troncherebbe di netto qualsiasi SB in single thread, ma vorrei fare notare una cosa, vi siete chiesti perchè il R.O.B è aumentato di parecchio rispetto al k10 ? o perchè la L2 possa schedulare finoa 23 misses?
Secondo me c'èpiù logica in BD che in k10 e questo farà si che i clock non siano pazzeschi (6ghz son tanti) ma che anche vi sia un buon ipc alla base.

Ares17
12-11-2010, 23:39
Ciao
Beh se fosse vero, anche con ipc = al k10 a 45 nm troncherebbe di netto qualsiasi SB in single thread, ma vorrei fare notare una cosa, vi siete chiesti perchè il R.O.B è aumentato di parecchio rispetto al k10 ? o perchè la L2 possa schedulare finoa 23 misses?
Secondo me c'èpiù logica in BD che in k10 e questo farà si che i clock non siano pazzeschi (6ghz son tanti) ma che anche vi sia un buon ipc alla base.
Per limitare le latenze dovute a dati non pronti in lettura in L3? ( ed ad elevato clock questo farebbe molto bene)

paolo.oliva2
12-11-2010, 23:57
Ciao
Beh se fosse vero, anche con ipc = al k10 a 45 nm troncherebbe di netto qualsiasi SB in single thread, ma vorrei fare notare una cosa, vi siete chiesti perchè il R.O.B è aumentato di parecchio rispetto al k10 ? o perchè la L2 possa schedulare finoa 23 misses?
Secondo me c'èpiù logica in BD che in k10 e questo farà si che i clock non siano pazzeschi (6ghz son tanti) ma che anche vi sia un buon ipc alla base.

Secondo me ci sarò un incrocio tra i 2.
Ci sarà un IPC migliorato, indubbiamente, probabilmente magari si arriverà ad un +20% alla fine in multicore, e magari anche ad un +25% in monocore, però accompagnato da un +30%-35% di clock in più, contando anche il Turbo.
Probabilmente sarà la manna per chi occa...

Io faccio questo ragionamento... un Thuban permette un 12% in più di clock ma per metà core, 3 per la precisione, quindi diciamo che il procio avrebbe un range del 6% tra programmi che sfrutterebbero il procio al 100% e altri diciamo al 95%. Quindi per questo 5% di sfruttamento procio, il TDP potrebbe concedere un 6% di clock in più.

Se ipotizziamo che per BD AMD abbia messo gli stessi limiti di sicurezza, avremmo: 12% in più di clock, ma per tutti i core, quindi, applicando lo stesso ragionamento del Thuban, vorrebbe dire che il 12% di clock in più avrebbe lo stesso innalzamento di TDP.

Sono ipotesi, certo, ma questo mi porterebbe a pensare che se non ci fossero altri problemi, cioè se l'innalzamento di TDP fosse costante almeno come il 45nm low-k, si presenterebbe una situazione che occare un Thuban di 500MHz sarebbe della stessa difficoltà che portare un BD a +1GHz.

Ora... se un 1090T lo si occa di +1,3GHz dalla frequenza stock... in teoria un BD lo si potrebbe occare +2,6GHz dalla frequenza stock.
Sempre matematicamente, un thuban lo si occa del 40%. 3,2GHz + 40% = 4,48GHz. Chiaramente, un procio che avrebbe 4GHz stock, + 40% = 5,6GHz.
Bah... che si veda che mi sta salendo la scimmia? :sofico:

Tornando con i piedi per terra, non penso sarà difficile comunque portare un BD X8 a RS DU a 5GHz a liquido... e sinceramente, se costasse meno di 500€, li varrebbe fino all'ultimo centesimo.

Io sono pronto a buttarmi in questa avventura... cacchio... che libidine, montare tutto, fare le prime prove di OC sul 32nm HKMG, scoprire come ottimizzare la nuova architettura, i segreti, i trucchi, postare i bench... ci sarebbe un gran lavoro da fare... :D. Però.... e lo spero, io vorrei una CF IV con socket AM3+! Asus, mi senti? :)

marchigiano
13-11-2010, 00:08
paolo manda il tuo curriculum a corsini, ti assume di sicuro, anche perchè te faresti i test a gratis :sofico:

paolo.oliva2
13-11-2010, 00:20
paolo manda il tuo curriculum a corsini, ti assume di sicuro, anche perchè te faresti i test a gratis :sofico:

Guarda... se riesce ad ottenere un BD X8 BE in anticipo da AMD, lo pago pure per fargli i test (a patto che mi lasci il procio, anche pagandolo a prezzo di mercato).
Dimenticavo... pure con la mobo... sarebbe da tortura DANTESCA avere il procio E NON POTERLO PROVARE PER MANCANZA SOCKET!!!

george_p
13-11-2010, 00:45
credo senza OC, usato secondo le specifiche di fabbrica.

Quindi nel caso di Thuban 1090T, ad es., lo Stock sarebbe 3600 mhz, giusto?

grazie :)

Pihippo
13-11-2010, 10:17
Per limitare le latenze dovute a dati non pronti in lettura in L3? ( ed ad elevato clock questo farebbe molto bene)

Ciao
Beh le latenze della L3 dovrebbrero essere macheratè dal prefetch stesso, e visto la capacità di outstanding misses della L2 mi fa pensare ad un prefetch moolto aggressivo, per il R.O.B penso che sia dovuto al fatto che molto probabilemte un core BD faccia più lavoro di OoO di un core k10.

Pihippo
13-11-2010, 10:21
Secondo me ci sarò un incrocio tra i 2.
Ci sarà un IPC migliorato, indubbiamente, probabilmente magari si arriverà ad un +20% alla fine in multicore, e magari anche ad un +25% in monocore, però accompagnato da un +30%-35% di clock in più, contando anche il Turbo.
Probabilmente sarà la manna per chi occa...

Io faccio questo ragionamento... un Thuban permette un 12% in più di clock ma per metà core, 3 per la precisione, quindi diciamo che il procio avrebbe un range del 6% tra programmi che sfrutterebbero il procio al 100% e altri diciamo al 95%. Quindi per questo 5% di sfruttamento procio, il TDP potrebbe concedere un 6% di clock in più.

Se ipotizziamo che per BD AMD abbia messo gli stessi limiti di sicurezza, avremmo: 12% in più di clock, ma per tutti i core, quindi, applicando lo stesso ragionamento del Thuban, vorrebbe dire che il 12% di clock in più avrebbe lo stesso innalzamento di TDP.

Sono ipotesi, certo, ma questo mi porterebbe a pensare che se non ci fossero altri problemi, cioè se l'innalzamento di TDP fosse costante almeno come il 45nm low-k, si presenterebbe una situazione che occare un Thuban di 500MHz sarebbe della stessa difficoltà che portare un BD a +1GHz.

Ora... se un 1090T lo si occa di +1,3GHz dalla frequenza stock... in teoria un BD lo si potrebbe occare +2,6GHz dalla frequenza stock.
Sempre matematicamente, un thuban lo si occa del 40%. 3,2GHz + 40% = 4,48GHz. Chiaramente, un procio che avrebbe 4GHz stock, + 40% = 5,6GHz.
Bah... che si veda che mi sta salendo la scimmia? :sofico:
cut



Ciao paolo
Che bd abbia un 20% di ipc in più (che comunque non è una buona metrica secondo me per misurare la potenza di una cpu) lo ritengo molto probabile, sono i clock che mi rendono un pò scettico, certo amd sta puntando su uno speed demon, ma l'aumento di logica in bd mi fà pensare che sia una via di mezzo tra (concettualmente) un p4 ed un k8 (miscuglio di ipc abbastanza elevato e clock alti)

paolo.oliva2
13-11-2010, 12:26
Ciao paolo
Che bd abbia un 20% di ipc in più (che comunque non è una buona metrica secondo me per misurare la potenza di una cpu) lo ritengo molto probabile, sono i clock che mi rendono un pò scettico, certo amd sta puntando su uno speed demon, ma l'aumento di logica in bd mi fà pensare che sia una via di mezzo tra (concettualmente) un p4 ed un k8 (miscuglio di ipc abbastanza elevato e clock alti)

Secondo me, forse però... ci sfugge una cosa appunto perché è la prima volta che si presenta:

il PIV era indirizzato unicamente verso il clock con poco IPC.
il K8 un buon IPC con un clock diciamo medio.
l'i7 alto IPC con un clock alto rispetto all'IPC (appunto perché il clock era a parità di AMD, ma l'IPC ben superiore. Però, equiparando almeno il processo di silicio, AMD aveva pur sempre un TDP a core inferiore, tanto da poter mettere un numero di core del 50% superiore rispetto alla controparte)

ma come si comporterà sul campo la logica di "condivisione di parti del procio"?

Concettualmente, per i 3 esempi sopra, dovrebbe stare sotto ad Intel l'IPC, però c'è un fatto:

appunto per la condivisione, molte istruzioni che nell'i7 dovrebbero aspettare, in BD verrebbero eseguite sicuramente con un numero di stalli inferiore ed addirittura contemporaneamente se l'altro core del modulo non usasse la parte in comune (es l'FP).

Cioè... è come se un modulo, male che vada, avrebbe innanzitutto un minor TDP sia per il numero di transistor inferiore rispetto ai 2 core normali (e questo implica un aumento di frequenza da subito, -TDP = + frequenza a parità di TDP), ma appunto per le tante spiegazioni di BD in server, cioé che sarebbe praticamente quasi impossibile che ambedue i core, nello stesso clock, debbano utilizzare le stesse unità di calcolo, mentre, al contrario, al 95% si ritroverebbero ad usare unità di calcolo differenti ma praticamente raddoppiate. Questo, di per sé, implicherebbe un aumento di IPC veramente notevole, con un TDP nel complesso inferiore al K10. Probabilmente è questo il punto di forza di BD. L'SMT aumenta il TDP, ma nello stesso tempo ingolfa ancor di più le unità di calcolo del core... BD aumenterebbe in percentuale le possibilità di elaborazione molto di più dell'SMT, ma diminuirebbe il TDP e senza ingolfare le unità di calcolo dei core perché è come se fossero raddoppiate. Questo si sposerebbe all'affermazione di AMD che l'SMT lo proporrebbero hardware.

Se uniamo il tutto al fatto che l'incremento di clock sarà notevole (già parlare di un +20%, sono belle cifre, e per un X8 rispetto ad un X4 attuale), l'incremento di IPC potrebbe essere superiore a quello che noi supponiamo.
Poi, ci siamo mai chiesti perché AMD ha lasciato uscire i clock per un X8 e non per X6 e X4? Non potrebbe essere perché un BD X4 possa essere a 5GHz stock? + Turbo? Fantascientifico? Non lo so... per certo possiamo tranquillamente supporre che un BD X8 a 4GHz, ancora a 125W con il turbo a 4,5GHz, concederebbe un TDP di 65W, forse poco superiore, per un BD X4 alle stesse frequenze. Ma con 125W? Probabilmente, per non interferire nelle vendite di X6 e X8, un BD X4 potrebbe avere un clock sempre sui 4GHz, ma... turbo di +1GHz-1,5GHz.

Pihippo
13-11-2010, 12:52
Secondo me, forse però... ci sfugge una cosa appunto perché è la prima volta che si presenta:

il PIV era indirizzato unicamente verso il clock con poco IPC.
il K8 un buon IPC con un clock diciamo medio.
l'i7 alto IPC con un clock alto rispetto all'IPC (appunto perché il clock era a parità di AMD, ma l'IPC ben superiore)

ma come si comporterà sul campo la logica di "condivisione di parti del procio"?

Concettualmente, per i 3 esempi sopra, dovrebbe stare sotto ad Intel l'IPC, però c'è un fatto:

appunto per la condivisione, molte istruzioni che nell'i7 dovrebbero aspettare, in BD verrebbero eseguite sicuramente con un numero di stalli inferiore ed addirittura contemporaneamente se l'altro core del modulo non usasse la parte in comune (es l'FP).

Cioè... è come se un modulo, male che vada, avrebbe innanzitutto un minor TDP sia per il numero di transistor inferiore rispetto ai 2 core normali (e questo implica un aumento di frequenza da subito, -TDP = + frequenza a parità di TDP), ma appunto per le tante spiegazioni di BD in server, cioé che sarebbe praticamente quasi impossibile che ambedue i core, nello stesso clock, debbano utilizzare le stesse unità di calcolo, mentre, al contrario, al 95% si ritroverebbero ad usare unità di calcolo differenti ma praticamente raddoppiate. Questo, di per sé, implicherebbe un aumento di IPC veramente notevole, con un TDP nel complesso inferiore al K10. Probabilmente è questo il punto di forza di BD. L'SMT aumenta il TDP, ma nello stesso tempo ingolfa ancor di più le unità di calcolo del core... BD aumenterebbe in percentuale le possibilità di elaborazione molto di più dell'SMT, ma diminuirebbe il TDP e senza ingolfare le unità di calcolo dei core perché è come se fossero raddoppiate. Questo si sposerebbe all'affermazione di AMD che l'SMT lo proporrebbero hardware.

Se uniamo il tutto al fatto che l'incremento di clock sarà notevole (già parlare di un +20%, sono belle cifre, e per un X8 rispetto ad un X4 attuale), l'incremento di IPC potrebbe essere superiore a quello che noi supponiamo.
Poi, ci siamo mai chiesti perché AMD ha lasciato uscire i clock per un X8 e non per X6 e X4? Non potrebbe essere perché un BD X4 possa essere a 5GHz stock? + Turbo? Fantascientifico? Non lo so... per certo possiamo tranquillamente supporre che un BD X8 a 4GHz, ancora a 125W con il turbo a 4,5GHz, concederebbe un TDP di 65W, forse poco superiore, per un BD X4 alle stesse frequenze. Ma con 125W?

Ciao Paolo.
Dunque rigurado, agli stalli, non dipende propriamente dalla condivisione della logica, ma come è strutturato l'engine OoO della cpu e quali algoritmi usa, mi aspetto un engine OoO molto più aggressivo in bd che in nehalem ad esempio, e comunque gli stalli in genere sono dovuti a conflitti di porte o come nel caso del k10 ad uno scheduler "sempliciotto" che utilizza lo schema mandiamo una istruzione ad una alu fpu anche se la coda è piena e magari le altre alu si grattano vistosamente i pollici per un paio di cicli.
Che l'incremento di ipc possa essere superiore ad un 20% è possibile ma sono un pò scettico, ovvero ci potranno essere casi in cui, ammettendo che in media bd sia più veloce di un 20% a parità di clock (vada un pò come un nehalem diciamo), l'incremento sia superiore al 20% ad esempio quando su un modulo è attivo solo un thread è quel thread si becca 2mb di L2 64kb di L1-I tutto il decoder e quanta bw può dalle Load store unit.
Ma poi scusami i clock dell x8 sono usciti? A me non risulta..

marchigiano
13-11-2010, 14:08
Poi, ci siamo mai chiesti perché AMD ha lasciato uscire i clock per un X8 e non per X6 e X4? Non potrebbe essere perché un BD X4 possa essere a 5GHz stock? + Turbo? Fantascientifico? Non lo so... per certo possiamo tranquillamente supporre che un BD X8 a 4GHz, ancora a 125W con il turbo a 4,5GHz, concederebbe un TDP di 65W, forse poco superiore, per un BD X4 alle stesse frequenze. Ma con 125W? Probabilmente, per non interferire nelle vendite di X6 e X8, un BD X4 potrebbe avere un clock sempre sui 4GHz, ma... turbo di +1GHz-1,5GHz.


Ma poi scusami i clock dell x8 sono usciti? A me non risulta..

quoto, dove sono sti clock?

paolo.oliva2
13-11-2010, 16:21
quoto, dove sono sti clock?

Adanteck e similari l'hanno postato più volte, con tanto di TDP.

Se vogliamo metterla sul discorso di ufficialità, ok, però, e lo sottolineo, quando gli stessi siti riportano informazioni sia per Intel che per AMD, non arriviamo all'assurdo che tutto ciò che è buono per intel, viene reputato come ufficiale e per AMD vale solo per il negativo, cioé eventuali ritardi, o altro simile.

(ti faccio un esempio... SB X4 a suo tempo ha avuto 2 articoli... uno che riportava OC ad aria a 4,9GHz, un altro che non ha superato i 4,2GHz. Però, l'articolo dei 4,2GHz max ad aria è stato cancellato ed è rimasto valido solo quello con il risultato più alto, reputato ufficiale, affidabile e sicuro, tanto che circa 2-3 settimane fa più volte è stato postato che SB arriva a 4,9GHz ad aria e sulla base di questo si era addirittura ipotizzato SB X6 e X8 a clock > di 4GHz. Immagina se noi avessimo letto la stessa cosa ma con BD... l'OC a 4,9GHz sarebbe una bufala e sarebbe dato affidabile SOLO quello a 4,2GHz. Non noti un po' di disparità? Ma basta solo ragionare che un procio a 95W a massimo 3,5GHz con un aumento del 45% del clock, anche in caso di TDP LINEARISSIMO, cosa impossibile, sarebbe almeno a 150W, mentre qui si era reputato impossibile un turbo di 500MHz nel margine di TDP...)

Tanto se le cose le prendiamo su questa riga, ora si mette un ? per il clock, si avrà il clock lo si metterà per l'IPC, si avrà l'IPC e lo si metterà per il prezzo... non dimentichiamoci che già, per contro, si riporta un 22nm Intel e IB superiori di molto a BD senza manco avere uno schema dell'architettura... no? Che base di ufficialità ci sarebbe? Almeno questo TH ha tratto delle prospettive su quanto AMD ha postato in maniera ufficiale ed i vari post sul WEB confermano quanto ipotizzato. Se poi si esclude tutto ciò... beh, possiamo anche dire che BD non esiste e GF è un'illusione... :)

calabar
13-11-2010, 16:41
ti faccio un esempio... SB X4 a suo tempo ha avuto 2 articoli... uno che riportava OC ad aria a 4,9GHz, un altro che non ha superato i 4,2GHz.
Sei sicuro?
Io per SB ricordo un primo articolo che parlava di 4,9 ghz, e un secondo che parlava di 5,5ghz (notizia riportata anche da HwUpgrade, qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-overclock-sino-a-5-5-ghz_34212.html)).

O ti riferisci a qualche altro articolo (che io in questo momento non ricordo)? :)

capitan_crasy
13-11-2010, 18:55
Adanteck e similari l'hanno postato più volte, con tanto di TDP.

Se vogliamo metterla sul discorso di ufficialità, ok, però, e lo sottolineo, quando gli stessi siti riportano informazioni sia per Intel che per AMD, non arriviamo all'assurdo che tutto ciò che è buono per intel, viene reputato come ufficiale e per AMD vale solo per il negativo, cioé eventuali ritardi, o altro simile.

(ti faccio un esempio... SB X4 a suo tempo ha avuto 2 articoli... uno che riportava OC ad aria a 4,9GHz, un altro che non ha superato i 4,2GHz. Però, l'articolo dei 4,2GHz max ad aria è stato cancellato ed è rimasto valido solo quello con il risultato più alto, reputato ufficiale, affidabile e sicuro, tanto che circa 2-3 settimane fa più volte è stato postato che SB arriva a 4,9GHz ad aria e sulla base di questo si era addirittura ipotizzato SB X6 e X8 a clock > di 4GHz. Immagina se noi avessimo letto la stessa cosa ma con BD... l'OC a 4,9GHz sarebbe una bufala e sarebbe dato affidabile SOLO quello a 4,2GHz. Non noti un po' di disparità? Ma basta solo ragionare che un procio a 95W a massimo 3,5GHz con un aumento del 45% del clock, anche in caso di TDP LINEARISSIMO, cosa impossibile, sarebbe almeno a 150W, mentre qui si era reputato impossibile un turbo di 500MHz nel margine di TDP...)

Tanto se le cose le prendiamo su questa riga, ora si mette un ? per il clock, si avrà il clock lo si metterà per l'IPC, si avrà l'IPC e lo si metterà per il prezzo... non dimentichiamoci che già, per contro, si riporta un 22nm Intel e IB superiori di molto a BD senza manco avere uno schema dell'architettura... no? Che base di ufficialità ci sarebbe? Almeno questo TH ha tratto delle prospettive su quanto AMD ha postato in maniera ufficiale ed i vari post sul WEB confermano quanto ipotizzato. Se poi si esclude tutto ciò... beh, possiamo anche dire che BD non esiste e GF è un'illusione... :)



Sei sicuro?
Io per SB ricordo un primo articolo che parlava di 4,9 ghz, e un secondo che parlava di 5,5ghz (notizia riportata anche da HwUpgrade, qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-overclock-sino-a-5-5-ghz_34212.html)).

O ti riferisci a qualche altro articolo (che io in questo momento non ricordo)? :)

Non per andare troppo OT (vale anche per te paolo) ma un conto è mostrare un teatrino su SB con tanto di prova monitorata dalla stessa Intel e priva di alcuni controlli, un conto è prendere una CPU definitiva da scatola e provare in condizioni normali...
OCCHIO! io non contesto le prestazioni (anche se ho qualche dubbio del tutto personale e senza conferma sulla qualità d'immagine) sia dei core X86, sia del 3D, ma proprio l'overclock!
Il sample di anadtech va a 4.90Ghz ad aria?
E chi se ne frega!
Quella CPU non la vedremo mai in commercio; (non mi riferisco al modello ma all'esemplare stesso) che poi vada di più in overclock è probabile ma fino ad allora cerchiamo di ricordarsi che un conto sono i sample, un conto è il silicio definitivo con tutti suoi pro e i suoi contro...

paolo.oliva2
13-11-2010, 19:36
Non per andare troppo OT (vale anche per te paolo) ma un conto è mostrare un teatrino su SB con tanto di prova monitorata dalla stessa Intel e priva di alcuni controlli, un conto è prendere una CPU definitiva da scatola e provare in condizioni normali...
OCCHIO! io non contesto le prestazioni (anche se ho qualche dubbio del tutto personale e senza conferma sulla qualità d'immagine) sia dei core X86, sia del 3D, ma proprio l'overclock!
Il sample di anadtech va a 4.90Ghz ad aria?
E chi se ne frega!
Quella CPU non la vedremo mai in commercio; (non mi riferisco al modello ma all'esemplare stesso) che poi vada di più in overclock è probabile ma fino ad allora cerchiamo di ricordarsi che un conto sono i sample, un conto è il silicio definitivo con tutti suoi pro e i suoi contro...

Io Capitano non discutevo in sé per sé dei post o similari... io discuto che quando si tratta AMD ci sono mille dubbi, quando le stesse cose le si vedono ma su Intel, si prendono sempre come oro colato.

Ora che uno possa avere dubbi è lecito... ma mi sembra meno lecito che vadano sempre in una direzione. A lungo andare questa cosa stanca...

Se poi addirittura si arriva nella condizione che tutto ciò che arriva in internet da parte di AMD non la si tiene neppure in considerazione e addirittura chi la riporta viene criticato per troppo ottimismo o per fantascienza... scusate, come ci può essere discussione?

cionci
13-11-2010, 19:44
Se poi addirittura si arriva nella condizione che tutto ciò che arriva in internet da parte di AMD non la si tiene neppure in considerazione e addirittura chi la riporta viene criticato per troppo ottimismo o per fantascienza... scusate, come ci può essere discussione?
Basta essere un pochino più moderati e cercare di guardare solo ai fatti, senza eccedere con gli entusiasmi.
Comunque è normale che ci siano più dubbi su AMD, almeno in questo momento, dopo un'architettura quasi fallimentare e senza avere prove e dati effettivi di BD.

paolo.oliva2
13-11-2010, 20:17
Basta essere un pochino più moderati e cercare di guardare solo ai fatti, senza eccedere con gli entusiasmi.
Comunque è normale che ci siano più dubbi su AMD, almeno in questo momento, dopo un'architettura quasi fallimentare e senza avere prove e dati effettivi di BD.

Beh, io non ho dubbi su AMD, infatti partecipo ad un TH su BD e quindi su AMD, e non trovi una mia traccia su un TH di SB appunto perché, i miei dubbi, li ho proprio su SB, ma non per questo vado ad esporli in un TH pro SB.

Invece mi viene il dubbio che molti che si fidano di SB vengano a dimostrare innumerevoli dubbi su BD e AMD, non lo facciano per spirito di discussione, quanto proprio per alimentare dubbi.

Infatti per me i fatti sono le slide di AMD, in cui figura un X10 ancora sul 32nm, sono le notizie di un BD a 3,5GHz X8 a 95W TDP, sono il Turbo su 500MHz su tutti i core. In questo riportarli non mi sembra assolutamente di eccedere con gli entusiasmi.
Inoltre, non mi sembra fallimentare un'architettura vecchia di 10 anni che su un silicio quasi liscio e a 45nm riesce ad avere solo un 20% in meno rispetto ad un'architettura nuova, basata su silicio 32nm, per giunta HKMG low-k... anzi, se proprio uno avesse dei dubbi, associando storie di compilatori e quant'altro, di dubbi non ne dovrebbe avere alcuno... :) Se reputi fallimentare il fatto che AMD chieda un prezzo/prestazioni inferiore rispetto ad Intel, beh, magari tutte le aziende che vendono merce fossero fallimentari, perché io preferisco che piangano loro, piuttosto che il mio portafoglio, almeno da parte mia l'obiettivo è di avere il massimo spendendo il minimo, quello degli altri non lo so... sono fatti loro.

capitan_crasy
13-11-2010, 20:21
Io Capitano non discutevo in sé per sé dei post o similari... io discuto che quando si tratta AMD ci sono mille dubbi, quando le stesse cose le si vedono ma su Intel, si prendono sempre come oro colato.

Ora che uno possa avere dubbi è lecito... ma mi sembra meno lecito che vadano sempre in una direzione. A lungo andare questa cosa stanca...

Su questo siamo d'accordo ma bisogna tenere la discussione in maniera diversa, cercando di fare meno paragoni con Intel almeno finchè non abbiamo in mano qualcosa di più concreto...


Se poi addirittura si arriva nella condizione che tutto ciò che arriva in internet da parte di AMD non la si tiene neppure in considerazione e addirittura chi la riporta viene criticato per troppo ottimismo o per fantascienza... scusate, come ci può essere discussione?

Come al solito, in ogni thread su AMD, lottiamo contro un pessimismo ingiustificato e a volte anche di parte (non mi riferisco a nessuno in particolare).
Al contrario tu hai quel troppo ottimismo che, a volte, è un po fuori luogo; chi non ti conosce non sa che tante volte ci hai azzeccato (alcune volte in maniera clamorosa:D ) ma finchè non abbiamo i numeri puoi passare per un fondamentalista.
Abbi pazienza, prima o poi arriveremo al dunque...

cionci
13-11-2010, 20:27
Inoltre, non mi sembra fallimentare un'architettura vecchia di 10 anni che su un silicio quasi liscio e a 45nm riesce ad avere solo un 20% in meno rispetto ad un'architettura nuova, basata su silicio 32nm, per giunta HKMG low-k... anzi, se proprio uno avesse dei dubbi, associando storie di compilatori e quant'altro, di dubbi non ne dovrebbe avere alcuno... :)
Vedi, secondo me sono queste affermazioni che non ti fanno certo onore. Devi parlare ad ogni costo bene di AMD anche quando la sua posizione non è difendibile. Secondo te non è una colpa per AMD avere utilizzato una architettura vecchia di 10 anni ?

matt92tau
13-11-2010, 21:45
Beh, io non ho dubbi su AMD, infatti partecipo ad un TH su BD e quindi su AMD, e non trovi una mia traccia su un TH di SB appunto perché, i miei dubbi, li ho proprio su SB, ma non per questo vado ad esporli in un TH pro SB.

Invece mi viene il dubbio che molti che si fidano di SB vengano a dimostrare innumerevoli dubbi su BD e AMD, non lo facciano per spirito di discussione, quanto proprio per alimentare dubbi.

Infatti per me i fatti sono le slide di AMD, in cui figura un X10 ancora sul 32nm, sono le notizie di un BD a 3,5GHz X8 a 95W TDP, sono il Turbo su 500MHz su tutti i core. In questo riportarli non mi sembra assolutamente di eccedere con gli entusiasmi.
Inoltre, non mi sembra fallimentare un'architettura vecchia di 10 anni che su un silicio quasi liscio e a 45nm riesce ad avere solo un 20% in meno rispetto ad un'architettura nuova, basata su silicio 32nm, per giunta HKMG low-k... anzi, se proprio uno avesse dei dubbi, associando storie di compilatori e quant'altro, di dubbi non ne dovrebbe avere alcuno... :) Se reputi fallimentare il fatto che AMD chieda un prezzo/prestazioni inferiore rispetto ad Intel, beh, magari tutte le aziende che vendono merce fossero fallimentari, perché io preferisco che piangano loro, piuttosto che il mio portafoglio, almeno da parte mia l'obiettivo è di avere il massimo spendendo il minimo, quello degli altri non lo so... sono fatti loro.

Quoto

dany700
13-11-2010, 21:49
@ cionci
@ paolo

gente...fate i bravi :rolleyes:

Amd non ha avuto le sue possibilità di esprimersi come avrebbe voluto...ed è stata risarcita per questo motivo sia con sgravi, sia con agevolazioni, sia con $.

Inutile parlare delle situazioni anteriori al 2010....sono inquinate e non di un onorevole ed equo arbitrio...non sapremo mai i se i come e i perchè....e di conseguenza, valutare la bontà o meno, di un'azienda o dell'altra.

Ciò che è stato....non si può modificare e il capitolo è chiuso.

P.S.
Intanto AMD si sta lamentando...a suo parere, Intel non sta onorando le sanzioni comportamentali a suo tempo erogate. E non mi stupirebbe che tramite FB si riprenda in mano tutto il discorso...sarebbe un'ottima leva di MKT, se la cosa fosse attuata al momento propizio :D

paolo.oliva2
14-11-2010, 00:43
Sepang = BD X10
Terramar = BD X20

As process technologies and designs of microprocessors get finer, AMD gains ability to pack more performance into its chips without increase of power consumption.

E' questo che mi lascia perplesso... può uno step di silicio a parità di trattamenti permettere di abbassare del 20-25% il TDP? (dovrebbe essere questo il margine per passare da 8 a 10 core... contando che probabilmente ci sarà pure un incremento di capacità L3, e nell'articolo, parlano pure di 3-channel per BD X10, ma penso sia un errore ..."The Sepang chip will use C2012 inftastructure, will sport triple-channel memory controller" perché parla di quad-channel per BD X20) Non sarebbe più "credibile" che questo guadagno sarebbe che dal 32nm HKMG iniziale si passi al 32nm HKMG + low-k? (esempio dal C3 all'E0 con il 45nm)

Last week it transpired that the company had already initiated work with software developers to optimize programs for processor currently known as "BDver2" (Bulldozer version 2). At present it is known that AMD's BDver2 chips support a number of new extensions, including BMI (bit manipulation instructions), TBM (trailing bit manipulation) and FMA3 (three operand FMA [fused multiply-add] instructions)...

Qui (http://www.cpu-wars.com/2010/11/amd-plans-to-release-twenty-core.html)

Pihippo
14-11-2010, 01:20
Ragazzi per il socket g34 è molto probabilmente previsto un bd composto da 8 moduli ma con solo 8 core, inteso come ogni core di un modulo, essendocene solo 1, si pappa tutto il megafigo front end potenziato, 64kb di l1 i 2 mb di l2 tutta la bw di delle L\s unit e tutti i prefetchers che gli dedicano attenzione, ovviamente con clock più alti del corrispettivo 8 moduli 16 cores.
Secondo me sarà una bestia per applicazioni poco threaded (ovvero max 8 thread attivi)
Speriamo che ne esca una versione cosi per il desktop.

carlottoIIx6
14-11-2010, 03:33
Vedi, secondo me sono queste affermazioni che non ti fanno certo onore. Devi parlare ad ogni costo bene di AMD anche quando la sua posizione non è difendibile. Secondo te non è una colpa per AMD avere utilizzato una architettura vecchia di 10 anni ?

evidentemente no se possiamo acquistare un x6 da 3,2 GHz a 180 euro :)

i cambiamenti devono essere motivati, nica un obligo costituzionale

amd i cambiamenti li ha fatti, due nuove archittetture nel 2011, questo vuol dire tanto... ma per cambiare ci vuole un forte guardagno che genera convenienza, che spero fusion e bulldozer ci diano

ma si va per prove... e spesso il vecchio da i risultati migliori del nuovo... perchè valido. i tentativi comunque servono perchè danno idee... che un giorno potrebbero essere convenienti

paolo.oliva2
14-11-2010, 10:46
Qui JF ha aperto un nuovo TH.
http://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=82897

Sarà il mio inglese, ma quando lui scrive io non ci capisco una mazza, perché fa dei gran giri ed alla fine io ci capisco meno di prima... :D

Well, if per core performance is most important for you, then you are actually recommending an option that will not net you the highest per core performance.
Again, we have engineers, we have silicon. We know how this performs and what its characteristics are. We know what will yield the best performance for 8 threads on an Interlagos.
Once the product launches I can share with you all of the details that you are not taking into consideration.

Comunque il nesso è che la potenza viene fuori in rapporto all'IPC con la frequenza... quindi se IPC 100 ma clock 4GHz e IPC 80 ma clock 6GHz (esempio), ben venga IPC minore con clock superiore.

Comunque lui parla di 8TH su Interlagos, che dovrebbe essere un 16 core e quindi un 16 TH... e si riaggancia al post

Ragazzi per il socket g34 è molto probabilmente previsto un bd composto da 8 moduli ma con solo 8 core, inteso come ogni core di un modulo, essendocene solo 1, si pappa tutto il megafigo front end potenziato, 64kb di l1 i 2 mb di l2 tutta la bw di delle L\s unit e tutti i prefetchers che gli dedicano attenzione, ovviamente con clock più alti del corrispettivo 8 moduli 16 cores.
Secondo me sarà una bestia per applicazioni poco threaded (ovvero max 8 thread attivi)
Speriamo che ne esca una versione cosi per il desktop.

george_p
14-11-2010, 11:44
Ma allora per il server son previste due tipi di architetture BD differenti?!?
Una con due Integer e una con un solo Integer per modulo.

In single thread quella con un solo Integer sarebbe più potente di quella con due Integer?

E in multithread?

Ste powa
14-11-2010, 11:50
scusate ma quando dovrebbero uscire le prime apu? magari con su schede madri per desktop :stordita:

Pihippo
14-11-2010, 11:54
Ma allora per il server son previste due tipi di architetture BD differenti?!?
Una con due Integer e una con un solo Integer per modulo.

In single thread quella con un solo Integer sarebbe più potente di quella con due Integer?

E in multithread?

Ciao
Non si tratta di una nuova architettura,ma di una diversa configurazione del die, in partica per ogni modulo (8) vi è solo un core integer + tutta la fpu, inoltre essendo un MCM ogni core ha a disposizione il doppio della banda verso la memoria, più tutte le cose che, se vi fossero 2 core per modulo, sarebbero condivise (front end l2 l1 instr ecc ecc) Ovviamente anche col beneficio di clock più alti.

george_p
14-11-2010, 12:15
Ciao
Non si tratta di una nuova architettura,ma di una diversa configurazione del die, in partica per ogni modulo (8) vi è solo un core integer + tutta la fpu, inoltre essendo un MCM ogni core ha a disposizione il doppio della banda verso la memoria, più tutte le cose che, se vi fossero 2 core per modulo, sarebbero condivise (front end l2 l1 instr ecc ecc) Ovviamente anche col beneficio di clock più alti.

Ciao Pihippo,
Grazie della risposta. Dove posso trovare la spiegazione di MCM?
Da cinema4d user attendo con ansia i benchmark su cinebench .
Chissà che prestazioni!!! C'ho quasi paura.

gi0v3
14-11-2010, 12:21
che poi era quello che avevo chiesto io qualche pagina fa, e la mia domanda era pure stata liquidata in malo modo :)

comunque, ho letto, e per prima cosa jf-amd dice

AMD Core Select will continue with Interlagos just like it is on today's products.

Based on the fact that you can get 8-core, 12-core and 16-core, I fail to see the attraction of buying higher core count and then shutting them off. But to each his own.

We are not disclosing the configuration of the 8-core, but it is configured for the target markets that it will address. It is designed for a certain type of configuration. There are obviously different ways to do this and we chose the one that nets the best results.

ovvero che per ora non dicono come saranno configurati gli 8 core, ma dice anche che sarebbe stupido comprare una cpu con 8 moduli e 8 core disabilitati, nel post che ha incollato paolo dice semplicemente che hanno già fatto tutti i test, e che quello che venderanno sarà la miglior combinazione possibile... e se lo leghiamo a quello che ho incollato io, imho è più porbabile che un 8C/8M non abbia reali vantaggi rispetto a un 8C/4M

XB-J
14-11-2010, 12:39
Ragazzi facciamo il punto della situazione anche sulle APU Bobcat visto che ci sono più informazioni..

Le prime ad essere commercializzate dovrebbero essere quelle della famiglia Zacate ed in particolare il modello dual-core E-350 a 1.6 Ghz e il modello E-240 single-core con un clock di 1.5 Ghz..
Entrambi con la AMD Radeon HD 6310 DX11 con 80 stream processors, e una frequenza di 500MHz ed entrambi con TDP di 18 W

Successivamente verranno messe in commercio le Apu Ontario con TDP massimo di 9W, il modello C-50 dual-core con un clock di 1.0 GHz e il modello C-30 single-core con un clock di 1.2 Ghz.
Entrambi con l'AMD Radeon HD 6250 DX11 con 80 stream processors, e una frequenza di 280MHz.

1° Domanda : Perchè la soluzione Zacate single-core ha un frequenza più bassa della soluzione dual-core?

2° Domanda : Le potenzialità della parte CPU delle 4 soluzioni a cosa può essere paragonata in relazione a soluzioni attualmente in vendita? E dove cominciano i limiti in campo di utilizzo pratico per queste CPU?

3° Domanda : La parte grafica è affidata alla Raden HD 6310 in Zacate di cui abbiamo visto la bontà nei video e che si può paragonare ad una HD5450 giusto? E la 6250? A cosa si può paragonare?

Le analisi agli esperti..

paolo.oliva2
14-11-2010, 12:56
Quello che mi viene da pensare, è che in ambito server contano i TH eseguibili parallelamente... appunto perché il mondo server è legato al fatto che sulla stessa macchina girano molti programmi in contemporanea.
In ambito desktop, questa richiesta è di gran lunga inferiore, mentre ha più peso la massima velocità nell'eseguire un TH singolarmente, dato ancora la stragrande maggioranza di programmi monocore e limitati in 3-4 core.

In quest'ottica, avrebbe più senso un 8 moduli-8 core, con un 20% in più di clock, con tutti i benefici del caso. Inoltre, penso, che 8 core al posto di 16 core che hanno puntatori alla L3 e alla RAM di sistema, avrebbero una libertà pazzesca...

Però... riflettiamo su una cosa:
Guardiamo Intel. Prima realizza un SB X4, poi l'X6 e X8.
Perché allora AMD realizza prima l'X8? :confused:
Se pensiamo che AMD stia riflettendo se utilizzare un 4 moduli 8 core o 4 moduli 4 core, allora avrebbe un senso, perché ciò sarebbe possibile solo con l'X8 nativo e quindi 4 moduli.

Oppure, ma qui ci vuole uno che se ne intende :D , potrebbe anche darsi che strutturando un modulo con 1 core, potrebbe essere inferiore il vantaggio rispetto a superficie/costo produzione, TDP/potenza, inquadrando il funzionamento in un discorso 1 core 2 TH conservando le unità di elaborazione ma scartando tutta la gestione di ingresso del 2° core.

In fin dei conti... partendo dal concetto che la L2 è condivisa e ogni core avrebbe una pipeline dedicata, se si schiafferebbe 2 pipeline ad un core... con la logica necessaria, non si risparmierebbe una parte del modulo?

O ho detto una fesseria?

Athlon 64 3000+
14-11-2010, 14:09
Non riesco a capire che è stato storia del modulo=1 core integer riguardo l'ambito server.
Io ho sempre saputo che un modulo è sono 2 core.

AceGranger
14-11-2010, 14:17
Guardiamo Intel. Prima realizza un SB X4, poi l'X6 e X8.
Perché allora AMD realizza prima l'X8? :confused:


perchè intel copre gia la fascia alta, il 970, 980X e il prossimo 990X sono recenti e anche gli XEON 56xx sono fuori da poco, non ha necessita impelllente di sostituirli subito.

AMD attualmente oltre l'i7 950 è scoperta, e sarebbe anche ora che facesse uscire i modelli di fascia alta cosi da avere un po di concorrenza anche li.

capitan_crasy
14-11-2010, 14:39
Ragazzi per il socket g34 è molto probabilmente previsto un bd composto da 8 moduli ma con solo 8 core, inteso come ogni core di un modulo, essendocene solo 1, si pappa tutto il megafigo front end potenziato, 64kb di l1 i 2 mb di l2 tutta la bw di delle L\s unit e tutti i prefetchers che gli dedicano attenzione, ovviamente con clock più alti del corrispettivo 8 moduli 16 cores.
Secondo me sarà una bestia per applicazioni poco threaded (ovvero max 8 thread attivi)
Speriamo che ne esca una versione cosi per il desktop.

E' un ipotesi ma io personalmente preferisco un modulo sempre con due core ma con un due unità Floating Point da 256bit...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101114143246_1257765063554.JPG

Ragazzi facciamo il punto della situazione anche sulle APU Bobcat visto che ci sono più informazioni..

Le prime ad essere commercializzate dovrebbero essere quelle della famiglia Zacate ed in particolare il modello dual-core E-350 a 1.6 Ghz e il modello E-240 single-core con un clock di 1.5 Ghz..
Entrambi con la AMD Radeon HD 6310 DX11 con 80 stream processors, e una frequenza di 500MHz ed entrambi con TDP di 18 W

Successivamente verranno messe in commercio le Apu Ontario con TDP massimo di 9W, il modello C-50 dual-core con un clock di 1.0 GHz e il modello C-30 single-core con un clock di 1.2 Ghz.
Entrambi con l'AMD Radeon HD 6250 DX11 con 80 stream processors, e una frequenza di 280MHz.

1° Domanda : Perchè la soluzione Zacate single-core ha un frequenza più bassa della soluzione dual-core?

Ontario/Zacate ha una sola linea produttiva quindi i modelli sono stati dati anche dalla disponibilità del wafer...


2° Domanda : Le potenzialità della parte CPU delle 4 soluzioni a cosa può essere paragonata in relazione a soluzioni attualmente in vendita? E dove cominciano i limiti in campo di utilizzo pratico per queste CPU?


I core Bobcat hanno il 90% delle prestazioni delle soluzioni Athlon2 a parità di clock e core...
I single core sono destinati al mercato dei netbook (ATOM), mentre i dual core sono se la vedranno con i celeron/Pentium di Intel...


3° Domanda : La parte grafica è affidata alla Raden HD 6310 in Zacate di cui abbiamo visto la bontà nei video e che si può paragonare ad una HD5450 giusto? E la 6250? A cosa si può paragonare?

Le analisi agli esperti..

Le GPU di Ontario/Zagate sono dei HD5400 modificati con l'aggiunta del UVD 3.0...

Pihippo
14-11-2010, 14:47
Ciao Pihippo,
Grazie della risposta. Dove posso trovare la spiegazione di MCM?
Da cinema4d user attendo con ansia i benchmark su cinebench .
Chissà che prestazioni!!! C'ho quasi paura.

Ciao
Un MCM sono in pratica 2 die collegati tra loro da un link HT ad alta velocità (ad esempio nel caso di magny c un link 3.0) ogni die ha il proprio memory controller e cosi in pratica in una singola cpu come magny c avresti 2 controller dual channel con prestazioni grezze di un controller solo ma quad channel, la spiegazione è molto maccheronica però :D

Pihippo
14-11-2010, 14:51
E' un ipotesi ma io personalmente preferisco un modulo sempre con due core ma con un due unità Floating Point da 256bit...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101114143246_1257765063554.JPG

Cut


Capo, nella configurazione di cui si parla vi è solo un core int attivo, ma le altre robine del modulo sono tutte attive, quindi 2 unità fpu..... :fagiano: Un mostro secondo me visto che ogni core int si pappa tutto quello che nel modulo dovrebbe condividere con l'altro core int.
Se uscisse per desktop...... Altro che workstation casalinga :D

capitan_crasy
14-11-2010, 15:06
Capo, nella configurazione di cui si parla vi è solo un core int attivo, ma le altre robine del modulo sono tutte attive, quindi 2 unità fpu..... :fagiano: Un mostro secondo me visto che ogni core int si pappa tutto quello che nel modulo dovrebbe condividere con l'altro core int.
Se uscisse per desktop...... Altro che workstation casalinga :D

Lo so ma allora perchè creare il concetto di modulo per poi tornare indietro?
Secondo me il futuro di BD è il raddoppio dei bit delle FP farciti da nuove istruzioni, lasciando invariato il numero di core per modulo...

Pihippo
14-11-2010, 15:30
Lo so ma allora perchè creare il concetto di modulo per poi tornare indietro?
Secondo me il futuro di BD è il raddoppio dei bit delle FP farciti da nuove istruzioni, lasciando invariato il numero di core per modulo...

Ciao
Boh, questo non lo so, probabilmente hanno visto che non tutti i workload scalano perfettamente col numero di core, e questo 8 moduli 8 core serve per questi casi.
Molto probabilemtne le future versioni di bd avranno fpu a 256 bit nativa, ma è presto ancora, ce ne vorrà di tempo prima che le avx diverrano comuni.

capitan_crasy
14-11-2010, 15:42
Ciao
Boh, questo non lo so, probabilmente hanno visto che non tutti i workload scalano perfettamente col numero di core, e questo 8 moduli 8 core serve per questi casi.

Sai che è la prima volta che sento questo tipo di Bulldozer...
Proverò ad indagare un pò...:)

Molto probabilemtne le future versioni di bd avranno fpu a 256 bit nativa, ma è presto ancora, ce ne vorrà di tempo prima che le avx diverrano comuni.

Devi scusarmi la mia è solo una voce che ho sentito non tanto tempo fa quanto cercavo di capire IPC di BD...:cool:

Pihippo
14-11-2010, 15:52
Sai che è la prima volta che sento questo tipo di Bulldozer...
Proverò ad indagare un pò...:)


Devi scusarmi la mia è solo una voce che ho sentito non tanto tempo fa quanto cercavo di capire IPC di BD...:cool:

Ciao capo
Indaga indaga, sia mai che davvero ne realizzino uno cosi, ovvero ipc più alto (dovuto al fatto che un solo core int ha accesso a tutto il front end la sostanziosa fpu 2 mb di L2 e 64kb di l1) ed ovviamente clock più alti, sarebbe una versione molto adatta ad i client (che hanno difficoltà a scalare più di 8 thread, anzi molti programmi sono dual threaded o poco più)
Non ti devi scusar di nulla, e comunque non voglio dire che ne capisco di cpu, ma mi preoccuperei poco dell'ipc di bd, l'importante è che amd trasferisca senza minchiate quello che c'è nella carta al progetto. ;)

cionci
14-11-2010, 17:14
Però... riflettiamo su una cosa:
Guardiamo Intel. Prima realizza un SB X4, poi l'X6 e X8.
Perché allora AMD realizza prima l'X8? :confused:
Esce prima X8 perché devono tappare il mercato high-end e anche perché probabilmente lo yield non è così alto da soddisfare l'intero mercato.
Oppure, ma qui ci vuole uno che se ne intende :D , potrebbe anche darsi che strutturando un modulo con 1 core, potrebbe essere inferiore il vantaggio rispetto a superficie/costo produzione, TDP/potenza, inquadrando il funzionamento in un discorso 1 core 2 TH conservando le unità di elaborazione ma scartando tutta la gestione di ingresso del 2° core.

Non hai detto una fesserie: il rapporto superficie/potenza è nettamente a favore del modulo con 2 int core. Però le prestazioni a parità di frequenza sono nettamente a favore del primo (presumo un 20% in più, con un IPC pauroso).
Secondo me, e la sparo, ora abbiamo capito quale sarà la CPU FX...saranno questi 4 moduli con singolo core int messi a frequenza leggermente maggiore dell'X4 più veloce (e con un TDP pari all'X8).

gi0v3
14-11-2010, 17:35
o un x16 portato a 8C/8M, con quad channel e tutto quello che ne consegue... però l'am3+ non basterebbe a quel punto... sarebbe un fx come gli fx di derivazione k9, su socket da server ma con memorie unbuffered, e magari dual socket :sbavvv:

george_p
14-11-2010, 17:44
Ciao
Un MCM sono in pratica 2 die collegati tra loro da un link HT ad alta velocità (ad esempio nel caso di magny c un link 3.0) ogni die ha il proprio memory controller e cosi in pratica in una singola cpu come magny c avresti 2 controller dual channel con prestazioni grezze di un controller solo ma quad channel, la spiegazione è molto maccheronica però :D


Grazie, non ero più sicuro che fosse quello, e parlando poi di integer e moduli avevo pensato a qualcosa di diverso... mmh vedrò di rileggermi il tutto, mi sto perdendo tra i transistor di BD :D

Pihippo
14-11-2010, 17:48
Non hai detto una fesserie: il rapporto superficie/potenza è nettamente a favore del modulo con 2 int core. Però le prestazioni a parità di frequenza sono nettamente a favore del primo (presumo un 20% in più, con un IPC pauroso).
Secondo me, e la sparo, ora abbiamo capito quale sarà la CPU FX...saranno questi 4 moduli con singolo core int messi a frequenza leggermente maggiore dell'X4 più veloce (e con un TDP pari all'X8).

Ciao
Questi, se l'info è veritiera, saranno su socket g34, non so se verrano proposti su desktop, però c'è il fatto che questa configurazione qui è più adatta ad un uso desktop che server.
Magari il primo x8 che presentano per desktop sarà una configurazione simile a questa solo con un dual channel magari. Pensandoci bene forse disattivando un core int per modulo gli yeld salgono di qualcosina e cosi amd ci appioppa 8 core 8 m per desktop e quelli tutti buoni 8 moduli 16 core se li tiene per il server dove faranno faville.
Spero di sbagliarmi, perchè a questo giro i prezzi saranno abbastanza alti,

paolo.oliva2
14-11-2010, 19:14
Esce prima X8 perché devono tappare il mercato high-end e anche perché probabilmente lo yield non è così alto da soddisfare l'intero mercato.
k. Ok, per le zone di mercato, però... in visione futura, nel senso decisionale di 4 moduli 8 core o 4 moduli 4 core, se lo stesso esperimento lo facessero con un 2 moduli 4 core, non potrebbero mettere in commercio un X2... anche se fosse super.

Non hai detto una fesserie: il rapporto superficie/potenza è nettamente a favore del modulo con 2 int core. Però le prestazioni a parità di frequenza sono nettamente a favore del primo (presumo un 20% in più, con un IPC pauroso).
Secondo me, e la sparo, ora abbiamo capito quale sarà la CPU FX...saranno questi 4 moduli con singolo core int messi a frequenza leggermente maggiore dell'X4 più veloce (e con un TDP pari all'X8).
Secondo me, ci può stare... il discorso FX.
Un FX aumenterebbe si i costi, ma aumenterebbe comunque pure gli incassi, e comunque sarebbe un'offerta aggiuntiva che non disturberebbe la vendita di BD a 2 core a modulo, e, nello stesso tempo, riporterebbe in auge l'etichetta FX.

Però, quello che non mi ingrana, è che si parla anche di triple-channel, il che potrebbe essere anche non un errore di battitura (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33644806&postcount=5203)), il che in teoria ci potrebbe realmente stare perché se il 32nm potrebbe garantire clock elevati, aumentando di molto l'IPC, non se il dual channel potrebbe bastare.
Ma a quel punto... il socket AM3+ allora sarebbe triple channel? Oppure solo le mobo per FX? Ma se solo per un sistema FX costerebbe troppo... perché la realizzazione di una mobo per uso esclusivo per FX, raggiungerebbe volumi scarsi da non poter rendere il prodotto su larga scala.

Però queste informazioni mi fanno propendere che BD di per sé sarebbe già realizzato, ma su svariati modi architetturali... e che ancora AMD stia valutando quale sia il migliore da produrre in volumi per la vendita.

paolo.oliva2
14-11-2010, 19:41
Ciao
Questi, se l'info è veritiera, saranno su socket g34, non so se verrano proposti su desktop, però c'è il fatto che questa configurazione qui è più adatta ad un uso desktop che server.
Magari il primo x8 che presentano per desktop sarà una configurazione simile a questa solo con un dual channel magari. Pensandoci bene forse disattivando un core int per modulo gli yeld salgono di qualcosina e cosi amd ci appioppa 8 core 8 m per desktop e quelli tutti buoni 8 moduli 16 core se li tiene per il server dove faranno faville.
Spero di sbagliarmi, perchè a questo giro i prezzi saranno abbastanza alti,

In teoria il tuo discorso non farebbe una piega, però mi suona strano.
Se un BD X8 con 4 moduli si parlava che era più piccolo di superficie rispetto ad un Thuban, un BD X8 ad 1 core a modulo dovrebbe essere almeno del 50% più grande di un Thuban... si arriverebbe a 500mm2 contro i 330 di un Thuban.
Ora, ipotizziamo questo: (previsioni, numeri a caso)

Secondo me... un BD X8 4 moduli, raggiungerebbe comunque lo scopo di AMD, cioè di commercializzare il procio più potente sul mercato...

BD X8 4 moduli = superficie die 300mm2
BD X8 8 moduli = superficie die 550mm2

Nel 1° caso, se avesse una finestra teorica di prezzo a partire dai 400€ (teorico), nel 2° caso, dovrebbe partire almeno dal doppio, cioé 800€ (Se noi considerassimo uno yield simile (tanto nel 1° caso ci sarebbe una densità maggiore, ma nel 2° aumenterebbero i transistor, quindi le cose si bilancerebbero), la differenza di proci a wafer sarebbe enorme)

Però... un BD X8 4 moduli a 400€, caricandolo del margine perso percentualmente del modello 800€, anche mettendolo a 500€, richiamerebbe un totale di parco clienti in più, facendo dei veri numeri.

Se posso fare un esempio, un i980X ha un X% di performances in più e costa 800€. Se l'i980X avesse quell'X% di potenza in più ma doppia... si potrebbe venderlo a 1600€? Uscirebbe dal budget del 99,9% di appassionati. Sulla stessa linea... un BD X8 per essere preferito all'i980X, in termini di chi vuole il max, basterebbe anche che avesse solamente il 10% in più. Ma quello che richiamerebbe la massa, sarebbe ancor più il costo. AMD venderebbe molto di più un BD X8 a 4 moduli del 20% più potente di un i980X ma dal costo di 500€ max, che un BD X8 8 moduli, del 100% più potente di un i980X ma dal prezzo di 1000€.

Il discorso FX uscirebbe dal tema perché sarebbe un mercato a parte.

Pihippo
14-11-2010, 20:14
In teoria il tuo discorso non farebbe una piega, però mi suona strano.
Se un BD X8 con 4 moduli si parlava che era più piccolo di superficie rispetto ad un Thuban, un BD X8 ad 1 core a modulo dovrebbe essere almeno del 50% più grande di un Thuban... si arriverebbe a 500mm2 contro i 330 di un Thuban.
Ora, ipotizziamo questo: (previsioni, numeri a caso)

Secondo me... un BD X8 4 moduli, raggiungerebbe comunque lo scopo di AMD, cioè di commercializzare il procio più potente sul mercato...

BD X8 4 moduli = superficie die 300mm2
BD X8 8 moduli = superficie die 550mm2

Nel 1° caso, se avesse una finestra teorica di prezzo a partire dai 400€ (teorico), nel 2° caso, dovrebbe partire almeno dal doppio, cioé 800€ (Se noi considerassimo uno yield simile (tanto nel 1° caso ci sarebbe una densità maggiore, ma nel 2° aumenterebbero i transistor, quindi le cose si bilancerebbero), la differenza di proci a wafer sarebbe enorme)

Però... un BD X8 4 moduli a 400€, caricandolo del margine perso percentualmente del modello 800€, anche mettendolo a 500€, richiamerebbe un totale di parco clienti in più, facendo dei veri numeri.

Se posso fare un esempio, un i980X ha un X% di performances in più e costa 800€. Se l'i980X avesse quell'X% di potenza in più ma doppia... si potrebbe venderlo a 1600€? Uscirebbe dal budget del 99,9% di appassionati. Sulla stessa linea... un BD X8 per essere preferito all'i980X, in termini di chi vuole il max, basterebbe anche che avesse solamente il 10% in più. Ma quello che richiamerebbe la massa, sarebbe ancor più il costo. AMD venderebbe molto di più un BD X8 a 4 moduli del 20% più potente di un i980X ma dal costo di 500€ max, che un BD X8 8 moduli, del 100% più potente di un i980X ma dal prezzo di 1000€.

Il discorso FX uscirebbe dal tema perché sarebbe un mercato a parte.

Ciao Paolo
Dunque sinceramente non so cosa pensare per il discorso die size, ma è tecnicamente possibile produrre un 8 moduli 8 core cosi come è possibile produrre un 8 moduli 16 core, per il die size, non sapendo l'area di un interlagos non posso fare previsioni, fatto sta che secondo me un bd 16c dorebbe essere più piccolo di 500mm di diametro (rapportandolo a magny c) Inoltre un mostro del genere sarebbe da fx, ovvero 8 moduli 8 core quad channel e mobo particolari, costerebbe un fottio di soldi ma permetterebe ad amd di recuperare l'halo poichè in ambito desktop la cpu più veloce c'è l'ha lei.

Tuttavia c'è una cosa che non ho considerato, le capacità di arbitraggio del modulo stesso, è molto posibile che anche un bd 8 coe 4 moduli abbia un ipc fenomenale se in ogni modulo vi è un solo thread attivo....

cionci
14-11-2010, 20:23
Tuttavia c'è una cosa che non ho considerato, le capacità di arbitraggio del modulo stesso, è molto posibile che anche un bd 8 coe 4 moduli abbia un ipc fenomenale se in ogni modulo vi è un solo thread attivo....
E' sicuro, lo dicevano anche in uno dei video postati: se c'è un solo core attivo le performance di quel core aumentano.
Il problema a quel punto è la politica di scheduling: diventa chiaro che serva anche un aggiornamento dello scheduler del sistema operativo, in modo da allocare i thread pesanti in un solo core per modulo.
In teoria potrebbe anche non essere di fuori un approccio molto "soft": l'utente magari può scegliere se disattivare da BIOS 1 core per modulo.
in ambito server probabilmente le CPU verranno vendute già preimpostate, ma in ambito desktop la cosa mi sembra più che plausibile.

Pihippo
14-11-2010, 20:41
E' sicuro, lo dicevano anche in uno dei video postati: se c'è un solo core attivo le performance di quel core aumentano.
Il problema a quel punto è la politica di scheduling: diventa chiaro che serva anche un aggiornamento dello scheduler del sistema operativo, in modo da allocare i thread pesanti in un solo core per modulo.
In teoria potrebbe anche non essere di fuori un approccio molto "soft": l'utente magari può scegliere se disattivare da BIOS 1 core per modulo.
in ambito server probabilmente le CPU verranno vendute già preimpostate, ma in ambito desktop la cosa mi sembra più che plausibile.

Ciao
In effetti ci vorrebbe un aggiornamento per lo scheduler di winzoz, ma penso che non richieda troppo tempo, M$ permettendo.
Già immagino update di amd overdrive con profili gia impostati in base alle applicazioni. Parliamoci chiaro un solo core int ha a disposizione ma tanta bw di decoding, operandi ed una fpu a dir poco generosa, sarebbe uno spreco se un giochino magari non riuscisse ad accedere a tale potenza perchè l'os schedula ad penem i vari thread.

marchigiano
14-11-2010, 21:14
E' sicuro, lo dicevano anche in uno dei video postati: se c'è un solo core attivo le performance di quel core aumentano.
Il problema a quel punto è la politica di scheduling: diventa chiaro che serva anche un aggiornamento dello scheduler del sistema operativo, in modo da allocare i thread pesanti in un solo core per modulo.
In teoria potrebbe anche non essere di fuori un approccio molto "soft": l'utente magari può scegliere se disattivare da BIOS 1 core per modulo.
in ambito server probabilmente le CPU verranno vendute già preimpostate, ma in ambito desktop la cosa mi sembra più che plausibile.

nella foto postata pochi giorni fa di quel BD che riproduceva un video si vedevano i core tutti più o meno utilizzati ma più di tutti il primo e l'ultimo :mbe: chissà se erano utilizzati bene o male

paolo.oliva2
14-11-2010, 21:48
nella foto postata pochi giorni fa di quel BD che riproduceva un video si vedevano i core tutti più o meno utilizzati ma più di tutti il primo e l'ultimo :mbe: chissà se erano utilizzati bene o male

Quello è normale... perché l'SO passa i tasck ciclicamente core per core, ma è praticamente impossibile che ogni task sfrutti il core in uguale misura, di conseguenza è normale che un core sia sfruttato al 2%, un altro all'1% e così via.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101114215016_task2.jpg

paolo.oliva2
14-11-2010, 21:52
Ciao Paolo
Dunque sinceramente non so cosa pensare per il discorso die size, ma è tecnicamente possibile produrre un 8 moduli 8 core cosi come è possibile produrre un 8 moduli 16 core, per il die size, non sapendo l'area di un interlagos non posso fare previsioni, fatto sta che secondo me un bd 16c dorebbe essere più piccolo di 500mm di diametro (rapportandolo a magny c) Inoltre un mostro del genere sarebbe da fx, ovvero 8 moduli 8 core quad channel e mobo particolari, costerebbe un fottio di soldi ma permetterebe ad amd di recuperare l'halo poichè in ambito desktop la cpu più veloce c'è l'ha lei.

Tuttavia c'è una cosa che non ho considerato, le capacità di arbitraggio del modulo stesso, è molto posibile che anche un bd 8 coe 4 moduli abbia un ipc fenomenale se in ogni modulo vi è un solo thread attivo....

Questa era lo screen dove ufficialmente AMD dichiara per BD X8 un die size iferiore rispetto a Thuban.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101114215115_sizecorebd2.jpg

paolo.oliva2
14-11-2010, 22:44
Non voglio ripetermi... e non annoiare... però, oltre IPC, architettura e ipotesi di potenza, noi possiamo trovare e provare tutte le soluzioni, comunque non bisogna dimenticare che principalmente BD è un procio commerciale e AMD deve trovare comunque un presupposto potenza/costo produzione il più favorevole possibile per offrire un rapporto prezzo/prestazioni competitivo, dove o lucrarci sopra il più possibile e/o comunque trovare un prezzo più basso possibile dove comunque guadagnarci sempre (e tenendo presente in proiezione futura Intel con il 22nm).

AMD ha riportato una grandezza in BD X8 4 moduli inferiore a quella del Thuban... ipotizziamola di 300mm2. quindi:
300mm2 per BD X8
225 mm2 per BD X6
150mm2 per BD X4
(BD ha 8MB di L3 per X8, 6MB di L3 per X6 e 4MB di L3 per X4, quindi il calcolo è facile)

Guardiamo le differenti grandezze di die:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101114220506_sizedie2.jpg

Dal punto di vista marcketing, tralasciando le discussioni tipo "ad Intel costa di meno o bisogna vedere lo yield e similari, perché nessuno può sapere per certo il costo di Intel né tantomeno quale accordo possa avere AMD con GF e neppure che percentuale di fallati possano avere entrambi", se BD sarà superiore in potenza a SB/i980X a parità di core, si ritroverebbe nella condizione che difficilmente Intel, anche con forti riduzioni di listino, sarebbe in grado di mettere in difficoltà AMD.

Se AMD dovesse ricorrere ad 1 core per modulo, questo rapporto si disintegrerebbe, chiaramente, e sarebbe proponibile o unicamente per modelli solo FX o... se Intel non applicasse ribassi del listino...
Intel è insuperabile nel marcketing, e comunque gode di una reputazione ottima... AMD potrebbe avere anche un procio del 50% superiore, ma a prezzi uguali, venderebbe sempre Intel.

Ares17
15-11-2010, 01:26
Non hai detto una fesserie: il rapporto superficie/potenza è nettamente a favore del modulo con 2 int core. Però le prestazioni a parità di frequenza sono nettamente a favore del primo (presumo un 20% in più, con un IPC pauroso).
Secondo me, e la sparo, ora abbiamo capito quale sarà la CPU FX...saranno questi 4 moduli con singolo core int messi a frequenza leggermente maggiore dell'X4 più veloce (e con un TDP pari all'X8).

Che tutte quelle pippe mentali sul fantomatico reverse Ht di amd non siano vere ed un modulo non possa lavorare da supercore? (ed allora si potrebe pure considerare un super modulo il 35% più veloce di un core del modulo)

carlottoIIx6
15-11-2010, 02:54
Esce prima X8 perché devono tappare il mercato high-end e anche perché probabilmente lo yield non è così alto da soddisfare l'intero mercato.

Non hai detto una fesserie: il rapporto superficie/potenza è nettamente a favore del modulo con 2 int core. Però le prestazioni a parità di frequenza sono nettamente a favore del primo (presumo un 20% in più, con un IPC pauroso).
Secondo me, e la sparo, ora abbiamo capito quale sarà la CPU FX...saranno questi 4 moduli con singolo core int messi a frequenza leggermente maggiore dell'X4 più veloce (e con un TDP pari all'X8).

mi sembra completamente inutile aggiungere una cosa, per poi toglierla
fare tanta fatiga per fare una cosa e toglierla per avere più prestazioni

secondo me il
discorsoio da fare è che il modulo può aumentare le prestazioni lavorando in single, ma solo quando conviene conservando i due int!

insomma la parola d'ordine è sempre "flessibilità"!

paolo.oliva2
15-11-2010, 10:09
Però possiamo pensare anche ad un'altra ipotesi.

Sarebbe così difficile che i 2 INT possano essere gestibili da 1 core?
Se 1 istruzione deve aspettare per essere eseguita dallo stesso INT, non potrebbe andare in esecuzione nell'altro INT?
Cioè... se poi il risultati dovranno essere sequenziali, vi sarebbe una logica per renderli sequenziali anche se elaborati parallelamente.

Qui non so se dico fesserie, ma una L2 condivisa, a priori, potrebbe "tenere" i dati eseguiti da entrambi gli INT, come se fossero suoi. Questa potrebbe essere la logica di una L2 da 2MB condivisa anziché 2 da 1MB divise, ed anche il fatto che avendo più risultati per ciclo, per forza dai 512KB di un K10 a core, la si è raddoppiata a core, unendola infine.

Sarebbe come considerare i 2 INT come la FP doppia, con la differenza che la FP DEVE essere doppia per le AVX che saranno a 256 bit, ma gli INT no...

In fin dei conti... sarebbe sulla riga di Fusion2, cioè che un core possa avere più unita INT.
D'accordo che interfacciare un core ad una APU sia distante e molto più complesso... però, su questa linea, operare all'interno del modulo per far coesistere i 2 INT da un core sarebbe un giochetto, a confronto.

cionci
15-11-2010, 10:28
Però possiamo pensare anche ad un'altra ipotesi.

Sarebbe così difficile che i 2 INT possano essere gestibili da 1 core?
Se 1 istruzione deve aspettare per essere eseguita dallo stesso INT, non potrebbe andare in esecuzione nell'altro INT?
Cioè... se poi il risultati dovranno essere sequenziali, vi sarebbe una logica per renderli sequenziali anche se elaborati parallelamente.
Quello che dici viene già ovviato dalla presenza di 4 pipeline INT all'interno dello stesso core INT. Inoltre il problema delle attese viene alleviato dall'esecuzione out of order.
Con l'architettura BD usare due core INT come se fossero uno è molto difficile, se non impossibile, visto che c'è un disaccoppiamento fra i due core INT prima dell'esecuzione.
In ogni caso se su SB non hanno aumentato il numero di unità di esecuzione intere significa che usarne di più contemporaneamente è staticamente poco probabile per le dipendenze fra le istruzioni.
Quindi se anche si potesse fare sarebbe pressoché inutile.

checo
15-11-2010, 11:14
Qui JF ha aperto un nuovo TH.
http://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=82897

Sarà il mio inglese, ma quando lui scrive io non ci capisco una mazza, perché fa dei gran giri ed alla fine io ci capisco meno di prima... :D



mi ricorda qualcuno :D

paolo.oliva2
15-11-2010, 15:58
Quello che dici viene già ovviato dalla presenza di 4 pipeline INT all'interno dello stesso core INT. Inoltre il problema delle attese viene alleviato dall'esecuzione out of order.
Con l'architettura BD usare due core INT come se fossero uno è molto difficile, se non impossibile, visto che c'è un disaccoppiamento fra i due core INT prima dell'esecuzione.
OK, però io rifletto su questo:
Il prossimo passo di AMD sarebbe quello di integrare un'APU utilizzandola anche per l'elaborazione dati che oggi sono unicamente relativi alle CPU.
Un Llano non può diventare un'APU vero e proprio appunto perché l'architettura non sarebbe compatibile.
La stessa cosa la si può applicare a BD. Ma AMD parla di BD-Fusion2, quindi, dovrebbe essere sempre BD come lo conosciamo ora a poter diventare APU, quindi, se l'architettura attuale può in termini di principio gestire FP della CPU con i molti INT della VGA, diciamo che dovrebbe essere più facile gestire solo 2 INT all'interno del modulo.
In ogni caso se su SB non hanno aumentato il numero di unità di esecuzione intere significa che usarne di più contemporaneamente è staticamente poco probabile per le dipendenze fra le istruzioni.
Quindi se anche si potesse fare sarebbe pressoché inutile.
Penso che un confronto con SB non sia possibile, perché SB ha più limitazioni rispetto a BD (ricordo quanto ha postato Bjt2 di quante operazioni BD può fare in contemporanea mentre SB no), da qui i limiti di SB non necessariamente li ritroveremmo in BD. Se poi a questo ci aggiungiamo che già a priori SB esegue 2 TH, quindi doppio carico, sullo stesso hardware, che poi è il cavallo di battaglia di AMD riportare che Intel gestisce 2 TH sullo stesso hardware a differenza di AMD.

Edit:
Pizzico di ironia e malizia... alla buona :). AMD è vissuta in tutti questi anni (10) sulle basi di un'architettura K8, ma appunto perché l'architettura era più che valida ed assolutamente all'avanguardia per i suoi tempi, e derivava dall'EV6.
Io penso che con BD AMD farà lo stesso passo fatto a suo tempo con l'Athlon, perché appunto AMD non cambia architettura spesso. Questo già AMD lo dimostra pensando a Fusion2 ma sempre con BD. Che poi AMD ci riesca o meno, rimane da verificarlo, su questo non si discute, ma che AMD debba imparare da Intel sull'architettura, beh... non dimentichiamoci che l'i7 ha molte più cose in comune con il primo quad nativo AMD che con tutto ciò che si chiama Intel precedenti... :)

cionci
15-11-2010, 16:38
Non mi sembra di aver affermato che AMD debba imparare da Intel. Parlavo di SB su singolo thread. Sarebbe stato semplice raddoppiare le unità di esecuzione per raddoppiare le prestazioni. Invece non lo hanno fatto perché evidentemente la % di tempo in cui le istruzioni intere eseguibili in parallelo superano il numero di unità di esecuzione disponibili deve essere veramente minima. Allo stesso modo per BD, anche se si raddoppiasse il numero di pipeline accorpando i due core Int in un unico grande core, le prestazioni aumenterebbero solo di qualche punto percentuale, a fronte di una logica di gestione veramente complessa.
Quello che scordi è che le GPU lavorano su dati SIMD. Le GPU hanno molte unità di esecuzione e le sfruttano facilmente perché devono applicare trasformazioni su matrici di dati. Calcoli che nella maggior parte dei casi possono essere eseguiti in parallelo. Quindi i core Int e le istruzioni x86 di fatto non c'entra niente. Non si avrebbe alcun vantaggio dall'avere così tante unità di esecuzione perché il numero di istruzioni x86 eseguibili in parallelo è limitato notevolmente dalle dipendenze fra le varie istruzioni.
Attualmente le istruzioni SIMD intere e floating point vengono eseguite dalla FPU. Quando la quantità di dati su cui effettuare la trasformazione è notevole, l'esecuzione di una sola istruzione SIMD gira anche per centinaia o migliaia di clicli di clock su una unità di esecuzione della FPU.
Mettiamo che l'istruzione SIMD si di 1000 elementi. Con una FPU tradizionale ci si mettono un numero di clicli di clock dell'ordine di 10^3. Con FPU di derivazione GPU, a seconda del numero di unità di esecuzione (supponiamo 480), è più lunga la fase di lettura degli operandi dalla cache che il calcolo vero e proprio. In teoria in 10-15 cicli di clock è tutto finito. Ovviamente compatibilmente con la dimensione degli operandi supportata dalla FPU di derivazione GPU.

in sostanza la parallelizzazione non si può fare (e non si potrà mai fare) su istruzioni x86 (quelle destinate ai core Interi), ma solo sulle istruzioni SIMD, in virgola mobile o intere.

checo
15-11-2010, 16:39
ma campare 10 anni sull' architettura k7 secondo me non è stato il max.
per quanto valida e rivisitata, e difficile che un architattura nata per singlecore a 500mhz possa evolversi senza colpo ferire fino ad arrivare a dei six core a 3.6 ghz.

Ren
15-11-2010, 17:00
ma campare 10 anni sull' architettura k7 secondo me non è stato il max.
per quanto valida e rivisitata, e difficile che un architattura nata per singlecore a 500mhz possa evolversi senza colpo ferire fino ad arrivare a dei six core a 3.6 ghz.

L'architettura P6 di intel è ben più vecchia, ma negli anni si è evoluta continuamente fino ad arrivare al odierno sandy bridge.

cionci
15-11-2010, 17:06
L'architettura P6 di intel è ben più vecchia, ma negli anni si è evoluta continuamente fino ad arrivare al odierno sandy bridge.
Ma non ha assolutamente niente a che vedere ne con il P4 ne con l'architettura Core. Il K8 era veramente molto simile al K7.

Ren
15-11-2010, 17:16
Ma non ha assolutamente niente a che vedere ne con il P4 ne con l'architettura Core. Il K8 era veramente molto simile al K7.

Il k8 era un passo evolutivo migliore del core1 di intel, infatti introduceva due nuovi stage (pick-pack) che portavano la pipeline ad un totale di 12, inoltre i decoder x86 decodificavano molte istruzioni in meno cicli del k7.

Pihippo
15-11-2010, 17:36
Ma non ha assolutamente niente a che vedere ne con il P4 ne con l'architettura Core. Il K8 era veramente molto simile al K7.

Ciao
E se uno andasse a vedere k10(45nm con 6mb di L3) vs k8 si stupirebbe di come hanno tirato un 25% di ipc in più mantenendo scheduler scemo e una logica di OoO della pipeline di memoria, che beh, a dir tanto è pari a quella di un yonah.... :muro:
Pero poi i risultati si son visti, nehalem ereditando e migliorando prefetchers memory pipeline dal core 2 qualche tweak qui e li + il memory controller che ha più troughtput di quello del k10.

cionci
15-11-2010, 17:51
ps. La prima modifica al p6 fu introdotta nel pentium mobile (core1) con il predecode stage (microfusion).
L'architettura Core di Conroe/Merom, anche se pin-to-pin compatibile con Yonah/Dothan, è stato un progetto realizzato quasi completamente da zero. Per architettura Core infatti si intende quella di Conroe/Merom, non quella di Yonah/Dothan di derivazione P6.
Il fatto che l'architettura Core derivi da quella P6 che io sappia è solo una leggenda metropolitana. Diciamo che la prima architettura Core riprese gli obiettivi di progetto del P6, ma non certo l'architettura interna.
K7 è sicuramente più simile a K8 di quanto la prima architettura Core sia simile al P6.

Ren
15-11-2010, 18:06
L'architettura Core di Conroe/Merom, anche se pin-to-pin compatibile con Yonah/Dothan, è stato un progetto realizzato quasi completamente da zero. Per architettura Core infatti si intende quella di Conroe/Merom, non quella di Yonah/Dothan di derivazione P6.
Il fatto che l'architettura Core derivi da quella P6 che io sappia è solo una leggenda metropolitana. Diciamo che la prima architettura Core riprese gli obiettivi di progetto del P6, ma non certo l'architettura interna.
K7 è sicuramente più simile a K8 di quanto la prima architettura Core sia simile al P6.

Io mi riferivo al nome commerciale, infatti l'architettura core è stata introdotta con il prodotto Core2... (tanto per dire che alla fine indicavamo la stessa cosa)

Il fatto che l'architettura Core derivi da quella P6 che io sappia è solo una leggenda metropolitana. Diciamo che la prima architettura Core riprese gli obiettivi di progetto del P6, ma non certo l'architettura interna.
K7 è sicuramente più simile a K8 di quanto la prima architettura Core sia simile al P6.

Io la vedo come un evoluzione dato che praticamente sono sovrapponibili come base, infatti è curioso che il numero della nuova porta(alu) sia il 5.

paolo.oliva2
15-11-2010, 19:41
ma campare 10 anni sull' architettura k7 secondo me non è stato il max.
per quanto valida e rivisitata, e difficile che un architattura nata per singlecore a 500mhz possa evolversi senza colpo ferire fino ad arrivare a dei six core a 3.6 ghz.
Dell'immobilismo di AMD ne siamo tutti consapevoli, in primis in termini di sviluppo silicio e di conseguenza architettura.
E' inutile ora dire "se AMD avesse avuto il low-k", "se avesse fatto i Thuban prima", Intel era superiore ed è rimasta sempre uno scalino avanti, nessuno lo può negare, però da parte sua certamente è stata aiutata dalla lentezza AMD.
Se il primo Phenom, quello sul 65nm, fosse stato su un 45nm magari low-k dall'inizio e HKMG in seguito, si fosse scontrata con i Core2, le cose sarebbero andate diversamente. Purtroppo AMD non ha investito ed Intel è andata avanti di 2 anni sia con il silicio che con l'architettura... al che le differenze sono arrivate ai tempi attuali.

capitan_crasy
15-11-2010, 21:10
Dell'immobilismo di AMD ne siamo tutti consapevoli, in primis in termini di sviluppo silicio e di conseguenza architettura.
E' inutile ora dire "se AMD avesse avuto il low-k", "se avesse fatto i Thuban prima", Intel era superiore ed è rimasta sempre uno scalino avanti, nessuno lo può negare, però da parte sua certamente è stata aiutata dalla lentezza AMD.
Se il primo Phenom, quello sul 65nm, fosse stato su un 45nm magari low-k dall'inizio e HKMG in seguito, si fosse scontrata con i Core2, le cose sarebbero andate diversamente. Purtroppo AMD non ha investito ed Intel è andata avanti di 2 anni sia con il silicio che con l'architettura... al che le differenze sono arrivate ai tempi attuali.

Be non è che AMD non abbia investito ma i 65nm SOI facevano proprio schifo, tanto che il progetto K10 ha subito ritardi, tagli e BUG a non finire...

checo
15-11-2010, 21:11
dei phenom non posso dire nulla non avendoli avuti poichè per comodità ho abbandonato i desktop.

certo con le rece un idea uno ce l'ha ma averli è altra cosa.
per inciso le mie ultime cpu sono state

turionx2 rm.70
opteron 165
barton 2500 mobile
duron1600
tbird 1200
tbird 800
k6 233 :D
intel 486 dx2 66
guardacaso ho saltato giusto i phenom :D

paolo.oliva2
15-11-2010, 23:06
dei phenom non posso dire nulla non avendoli avuti poichè per comodità ho abbandonato i desktop.

certo con le rece un idea uno ce l'ha ma averli è altra cosa.
per inciso le mie ultime cpu sono state

turionx2 rm.70
opteron 165
barton 2500 mobile
duron1600
tbird 1200
tbird 800
k6 233 :D
intel 486 dx2 66
guardacaso ho saltato giusto i phenom :D

Lascia perdere le rece...
Lo sai quanto tempo ci è voluto per far capire a chi faceva le rece che overcloccare l'NB aumentava del 7% l'IPC? Non ci crederai... più di 2 anni!!!
Io non direi proprio che non capissero... direi invece che non lo volevano capire, visto che chiunque entrava in un TH sui Phenom era la prima cosa di cui si parlava.
Lo sai quante rece ho visto di confronto tra Phenom e altre CPU, dove un BE veniva occato UNICAMENTE aumentando il molti, lasciando il resto completamente a def, confrontato con altri proci che non essendo sbloccati veniva aumentato anche il.... E gli innumerevoli articoli di confronto tra gli i7 triple channel con DD3 2GHz a confronto con i Phenom II con NB a def e DDR2 a 800MHz per far vedere la banda superiore degli i7 (perché a loro dire la frequenza delle RAM non incideva, ma solo i timing, così per loro DDR3 triple channel 2GHz 9-9-9 erano ADDIRITTURA INFERIORI a DDR2 800 6-6-6).
Poi non so se ti ricordi, ma per 1 anno abbondante il Phenom II 125W consumava addirittura più di un i7 920, per tutte le rece. Ora, come sono usciti gli i7 8XX, chissà, come per incanto, gli i920 consumano più di un Phenom II X6.
Di questi esempi te ne posso elencare a pagine intere...
Addirittura, penso che il super tapiro l'ha meritato T.... Lo sai cosa ha fatto? Ha testato l'OC di un Phenom II 940 ad aria cambiandogli il dissi.... peccato che ha tolto il dissi stock per mettergli un dissi ancora peggiore... per poi farci l'articolo "Il Phenom II AMD ad aria NON arriva a 3,6GHz".
Queste cose le ho notate appunto perché i Phenom li ho avuti, ed ho comparato i miei risultati con quelli postati nelle varie rece... ti lascio immaginare le differenze, e ti assicuro che non erano certamente piccole.
Se tu hai letto solo le rece... non oso pensare cosa potresti aver letto e di conseguenza il tuo giudizio.

Edit
P.S.
Scusa ma non sono stato chiaro. Con quello che ho scritto non voglio dire che un Phenom II 940 era superiore ad un Q9650 né tantomeno ad un i7. Però, sicuramente, la differenza sarebbe stata inferiore.

paolo.oliva2
15-11-2010, 23:23
Be non è che AMD non abbia investito ma i 65nm SOI facevano proprio schifo, tanto che il progetto K10 ha subito ritardi, tagli e BUG a non finire...

Si, si. Infatti io avevo scritto in primis nel silicio. Chiaro che senza un silicio idoneo, il Phenom I è uscito castrato in tutti i versi. Probabilmente se il 65nm fosse stato migliore, il Phenom I sarebbe uscito con le stesse caratteristiche del Phenom II.

capitan_crasy
15-11-2010, 23:57
Si, si. Infatti io avevo scritto in primis nel silicio. Chiaro che senza un silicio idoneo, il Phenom I è uscito castrato in tutti i versi. Probabilmente se il 65nm fosse stato migliore, il Phenom I sarebbe uscito con le stesse caratteristiche del Phenom II.

Purtroppo non lo sapremo mai, come non sapremo mai il potenziale di un K10 a 45nm con tecnologia HKMG, come andava il defunto Bulldozer a 45nm e il "reale" perchè della sua cancellazione...

paolo.oliva2
16-11-2010, 00:17
Capitano, io ho la sensazione che il 32nm AMD sarà solo HKMG all'uscita, e low-k dopo. Si sa nulla?

Tempo addietro, sia AMD ed ancor più GF parlavano sempre di 32nm HKMG e low-k.

Non capisco il motivo per il quale in TUTTE le slide, quando si parla di silicio, si parla riportando UNICAMENTE 32nm, e non specificatamente, HKMG + low-k.

A me sembra incredibile che solo uno step, usando gli stessi trattamenti, possa permettere di passare da BD X8 a BD X10 senza aumenti di TDP (come AMD UFFICIALMENTE ha riportato).

cionci
16-11-2010, 03:01
dei phenom non posso dire nulla non avendoli avuti poichè per comodità ho abbandonato i desktop.

certo con le rece un idea uno ce l'ha ma averli è altra cosa.
per inciso le mie ultime cpu sono state

turionx2 rm.70
opteron 165
barton 2500 mobile
duron1600
tbird 1200
tbird 800
k6 233 :D
intel 486 dx2 66
guardacaso ho saltato giusto i phenom :D

Per me invece (tutte frequenze in daily use):

Core 2 Duo E6400 in attesa della prossima CPU seria di AMD :D (solo perché mi si è bruciata la LanParty)
Venice 3200+@2700 su DFI LanParty nF4 Ultra-D (grande scheda)
Winchester 3000+@2400 su Asus A8N-SLI
Thoroughbred "B" 2200+@2266 su Abit KT7a Raid (mitica)
Palomino 1800+@1933 su Abit KT7a Raid
Thunderbird 1000@1333 su Abit KT7a Raid
Athlon 800 Mhz Slot A
K6-2 233@333
Pentium 166
AMD am386sx/sxl 25 Mhz :sofico:

Spitfire84
16-11-2010, 09:26
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_7.html

WarSide
16-11-2010, 09:29
Che ne pensate dei benchmark di Zacate?

Non so voi, ma mi aspettavo prestazioni superiori e comparabili a quelle della fascia media della serie SU di Intel :stordita:

Ovviamente se le soluzioni zacate saranno posizionate nella stessa fascia di prezzo degli atom va più che bene, ma lo dubito fortemente :stordita:

Che ne pensate?

checo
16-11-2010, 09:46
mmm aspetto rece più approfondite.
il cosnumo non mi torna, contro gli atom non dovevano scontrarsi le cpu da 9W invece sempra che l'intero sistema consumi più o meno come un atom...

fosse realmente così sarebbero oro :D

Pihippo
16-11-2010, 09:59
Che ne pensate dei benchmark di Zacate?

Non so voi, ma mi aspettavo prestazioni superiori e comparabili a quelle della fascia media della serie SU di Intel :stordita:

Ovviamente se le soluzioni zacate saranno posizionate nella stessa fascia di prezzo degli atom va più che bene, ma lo dubito fortemente :stordita:

Che ne pensate?

Ciao
Um secondo anandtech le performance del core bobcat sono il 90% di un k8.
Che dire, manca il clock, dal punto di vista della cpu anche se è più veloce di un atom, la gpu è buona. Insomma mi spettavo qualcosina in più. Anche perchè amd di certamente li posizionera contro i CULV.

WarSide
16-11-2010, 10:02
Ciao
Um secondo anandtech le performance del core bobcat sono il 90% di un k8.
Che dire, manca il clock, dal punto di vista della cpu anche se è più veloce di un atom, la gpu è buona. Insomma mi spettavo qualcosina in più. Anche perchè amd di certamente li posizionera contro i CULV.

Se posiziona la piattaforma recensita da HWU contro i CULV, a meno di prezzi aggressivi, non vedo perché attendere e prendere Zacate :(

Ho capito che devo solo sperare in Llano a questo punto, sigh.

Pihippo
16-11-2010, 10:09
Se posiziona la piattaforma recensita da HWU contro i CULV, a meno di prezzi aggressivi, non vedo perché attendere e prendere Zacate :(

Ho capito che devo solo sperare in Llano a questo punto, sigh.

In effetti se le pf son queste, vanno posizionati contro gli atom dula core + ion. Boh......
Edit:
Deluso un dalle pf della cpu, forse amd con quel 90% si riferiva ad un k8 dual core non ad un k10.

capitan_crasy
16-11-2010, 10:16
Nella giornata di oggi scade NDA sulle prestazione delle APU Zacate:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/sistema_1.jpg

Il sistema Demo AMD è composto da una APU Dual Core da 1.60Ghz con 4 GB di memorie DDR3 1066Mhz; in TDP dichiarato e di 18W.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/cpuz_fusion_1.png

La APU è un ES costruito a 40nm bulk "Step 1" da TMSC:
La cache L2 è di 512KB per core.
La memoria RAM è configurata in single channel e per il momento non è chiaro se sia stata una scelta per questa sola piattaforma demo oppure sia la regola per tutti le soluzioni Ontario/Zacate.
La parte grafica è composta da una GPU DX11 con una coppia di SIMD unit per un totale di 80 stream processors.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/gpuz_fusion.gif

Il clock di default è di 500Mhz mentre la memoria totale dovrebbe essere di 384Mhz segnalata come "HyperMemory", vecchia tecnologia AMD per la condivisione della memoria RAM di sistema; purtroppo la configurazione single channel non aiuta la parte grafica soprattutto alle "alte" risoluzioni.


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/cinebench.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/euler_3d.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/povray.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/3dsmax.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/3dsmax.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/mainconcept.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/x264hd.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/proshow.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/hawx.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/lost_planet_2_dx9.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/lost_planet_2_dx11.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/just_cause_2.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/metro_2033_dx9.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/metro_2033_dx11.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/alien_vs_predator.png

Per quanto riguarda i consumi il sistema provato era alimentato a 110V e non ottimizzato per le configurazioni in batteria.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i71391_screenhunter-97.jpg

La seguente tabella mette a confronto il consumo di vari sistemi la quale, il valore è stato misurato con una tensione da 220V contro i 110V del sistema Zacate:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i71392_screenhunter-98.jpg

Il sistema di raffreddamento era affidato ad un dissipatore attivo di ridotte dimensioni; le temperature sono state sempre sui 32gradi mentre la APU eseguiva due sessioni di Super PI in contemporanea con un filmato ad alta definizione.
Per finire vi lascio alle considerazioni finali di Paolo Corsini:

Nel confronto con le architetture di processore Intel per sistemi notebook attualmente presenti sul mercato la piattaforma Zacate evidenzia alcune peculiarità riconducibili alla parte CPU come a quella GPU. Nello specifico questo è quanto abbiamo rilevato nel corso dei nostri test:

* il confronto prestazionale con le soluzioni Intel Atom evidenzia un netto margine di vantaggio per le soluzioni Zacate; dal lato CPU l'architettura out of order delle soluzioni Bobcat è ben più efficiente di quella in order delle soluzioni Intel Atom, permettendo di incrementare la produttività personale con quegli ambiti di utilizzo che sono quelli tipici in sistemi di ridotte dimensioni. Dal versante GPU il confronto di fatto non esiste: quanto integrato da AMD nelle soluzioni Zacate e Ontario è un'architettura di GPU DirectX 11 completa mentre quanto abbinato alle CPU Intel Atom è un sottosistema video adatto ad applicazioni 2D con ridottissime potenzialità in ambito 3D, anche non videoludico, come nella riproduzione di flussi video;

* prendendo quale riferimento le soluzioni Intel Core i3 e Core i5 il confronto vede queste molto avantaggiate in termini di pure prestazioni della CPU, come del resto è lecito attendersi: le piattaforme Zacate non saranno posizionate per costo a confronto con questa tipologia di processori per livello di costo. E' interessante vedere come la GPU integrata da Intel in questi processori non sia a livello di quello messo a disposizione delle soluzioni AMD Zacate e Ontario, sia per l'assenza di supporto DirectX 11 sia per la compatibilità con applicazioni 3D. Oltre a questo bisogna tenere conto della presenza nelle nuove soluzioni AMD del modulo UVD3, che sarà del resto presente all'interno di ogni APU della famiglia Fusion, grazie al quale la qualitò di riproduzione dei flussi video ad alta definizione verrà assicurata essere elevata unitamente ad un contenimento dei consumi.

* il confronto con le soluzioni Intel della serie CULV, Consumer Ultra Low Voltage, è nel complesso quello più interessante e che riteniamo rappresenterà lo scenario di mercato a inizio 2011. I processori Intel CULV sono complessivamente più performanti in termini di prestazioni velocistiche della componente CPU, mentre il vantaggio per AMD è netto per la componente GPU rispetto a quanto è fornito da Intel con le soluzioni IGP integrate nel chipset.

Nel valutare il mix prestazionale tra CPU e GPU che la piattaforma Zacate ha messo a disposizione in occasione di questi test preliminari non dobbiamo trascurare una valutazione sul livello di prezzo previsto per i primi sistemi Brazos che debutteranno a inizio 2011. AMD ha indicato una soglia di prezzo minimo a partire da 399 dollari USA per sistemi notebook thin & light, livello particolarmente interessante in quanto accessibile ad un elevato numero di utenti.

E' del resto pensando ai grandi numeri che AMD ha sviluppato le soluzioni Zacate: la finalità è quella di conquistare quote di mercato importanti in un settore che al momento vede Intel ben radicata sia con le soluzioni Atom sia con quelle della famiglia CULV. La ricetta AMD prevede una componente CPU, basata su architettura Bobcat, che permette di avere a disposizione una potenza di elaborazione che possiamo ritenere complessivamente valida per gli impieghi di produttività personale tipici con sistemi mobile di ridotte dimensioni. Nel confronto con le cpu Atom il margine di vantaggio è netto mentre le soluzioni Intel CULV a parità di frequenza di clock sono più veloci.

La parte GPU integrata nelle soluzioni Zacate, per quanto abbiamo potuto vedere in questa analisi preliminare, è il vero punto di forza della nuova piattaforma AMD e del resto diversamente non poteva essere. L'architettura è DirectX 11 e l'integrazione del modulo UVD3 assicura che la riproduzione di flussi video anche ad alta definizione avvenga senza problemi e con limitato consumo del processore. Le potenzialità della GPU sono note ma l'elemento da tenere in massima considerazione, nel confronto con le proposte integrate di Intel, è l'ottimizzazione da lato driver, elemento che per molti versi è ancor più critico dell'architettura della GPU. In questo senso AMD può sfruttare appieno il know how portato con l'acquisizione di ATI.

Trarre conclusioni in questo momento è per molti versi prematuro: le prestazioni velocistiche sia di CPU come di GPU possono incrementare attraverso l'ottimizzazione da lato driver e non abbiamo a disposizione indicazioni sull'autonomia di funzionamento con batteria che non vadano oltre le indicazioni fornite da AMD. D'altro canto, la piattaforma ci pare essere nel complesso molto ben bilanciata, forte soprattutto in quella componente video che sta caratterizzando sempre più le abitudini di utilizzo degli utenti. "The Future il Fusion" è il motto aziendale di AMD da un paio di anni a questa parte: questo futuro è ormai solo questione di ancora un paio di mesi di attesa.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_index.html)

Altre recensioni di Zacate

・The Brazos Performance Preview: AMD E-350 Benchmarked  by AnandTech (http://www.anandtech.com/show/4023/the-brazos-performance-preview-amd-e350-benchmarked/1)
・AMD Zacate E-350 Processor Performance Preview  by HotHardware (http://hothardware.com/Reviews/AMD-Zacate-E350-Processor-Performance-Preview/)
・AMD's Brazos platform: The benchmarks  by The Tech Report (http://techreport.com/articles.x/19981)
・AMD E-350 1.6 GHz APU Brazos Platform Preview - Zacate APU Benchmarked  by PC Perspective (http://www.pcper.com/article.php?aid=1039)
・AMD Brazos Platform Benchmarked - Zacate E-350 1.6GHz APU  by LegitReviews (http://www.legitreviews.com/article/1470/1/)

Pihippo
16-11-2010, 10:18
In effetti se le pf son queste, vanno posizionati contro gli atom dula core + ion. Boh......
Edit:
Deluso un dalle pf della cpu, forse amd con quel 90% si riferiva ad un k8 dual core non ad un k10.

Ri EDIT:
Qui http://www.pcper.com/article.php?aid=1039&type=expert&pid=9
però va decisamente meglio, come un celeron su 2300 che è un penryn.
Sarà che sono preview, però rece abbastanza discordanti.
Anche qui va meglio che rispetto ad anand od HWU http://techreport.com/articles.x/19981/5

WarSide
16-11-2010, 10:27
Ri EDIT:
Qui http://www.pcper.com/article.php?aid=1039&type=expert&pid=9
però va decisamente meglio, come un celeron su 2300 che è un penryn.
Sarà che sono preview, però rece abbastanza discordanti.
Anche qui va meglio che rispetto ad anand od HWU http://techreport.com/articles.x/19981/5

Si ma non ci siamo proprio coma fascia di prezzo di riferimento; leggo che la APU recensita andrà sui nb della fascia 400-500$ (che diventeranno come al solito i nostri 400-500€). Non so voi, ma a me sembra fuori mercato :help:

Pihippo
16-11-2010, 10:30
Si ma non ci siamo proprio coma fascia di prezzo di riferimento; leggo che la APU recensita andrà sui nb della fascia 400-500$ (che diventeranno come al solito i nostri 400-500€). Non so voi, ma a me sembra fuori mercato :help:

Sul prezzo, non so proprio dirti. Quanto costa una macchina con un celeron

gi0v3
16-11-2010, 10:51
io degli ultimi 10 anni ho provato praticamente ogni step di silicio amd, sempre overclockati, sempre con risultati che disattendevano (in positivo) le recensioni... e sempre con raffreddamento ad aria, quindi ogni volta che le leggo le prendo con le molle, e la cosa che dice paolo del northbridge overclockato è verissima, la differenza con nb overclockato e a default c'è e la si vede in parecchi test oltre che nel benchmark sulle memorie... comunque

athlon xp thoro a 1800+@2166 mhz
xp thoro b @2233 mhz
xp barton @2300
xp-m barton @2500
sempron d0 1800 mhz@2933
athlon 64 winchester @2700
athlon 64 venice @2900
opteron 165@2680 (vcore default)
athlon 64 x2 4600@3100
athlon 64 x2 5200+EE (am2, 65w)@3450
phenom 9850@3000
phenom II 940 (am2+)@4000
phenom II x6 1055t@4050 daily, 4500 screen


ps anche la recensione che ho letto ieri sul 1055t come cpu da overclock faceva tutti i confronti tenendo nb e HTT a frequenza default, o molto prossime ai 2000 mhz... per poi dire che in realtà non aumenta la banda passante sulle ram, che cambia solo il clock per le applicazioni single-trheaded e il fatto che ne ha 6 per le multithreaded... l'ennesima recensione a metà.

okorop
16-11-2010, 10:54
Si ma non ci siamo proprio coma fascia di prezzo di riferimento; leggo che la APU recensita andrà sui nb della fascia 400-500$ (che diventeranno come al solito i nostri 400-500€). Non so voi, ma a me sembra fuori mercato :help:
è un processore che va bene sui notebook da 300 euro, su un desktop non lo vedrei proprio per niente è troppo lento.....

paolo.oliva2
16-11-2010, 10:55
Si ma non ci siamo proprio coma fascia di prezzo di riferimento; leggo che la APU recensita andrà sui nb della fascia 400-500$ (che diventeranno come al solito i nostri 400-500€). Non so voi, ma a me sembra fuori mercato :help:
Io ho letto in 2 rece 399$, che sono 293€ + IVA.
Comunque, contando che praticamente è tutto dentro il procio, mi sembra già alto come prezzo 350€ al pubblico, ma non me ne intendo di portatili.
Inoltre, visto che debutteranno prima di Natale, io aspetterei di vedere i reali prezzi di mercato. Sarebbe illogico che calassero dopo Natale.
AMD se vuole che un cliente compri un sistema portatile basato su un suo procio, DEVE offrire più potenza ad un minor costo. Non può assolutamente sperare che uno compri qualcosa che costerebbe di più. Inoltre i prezzi del sistema completo... ma che sistema? Che risoluzione? Che grandezza di monitor? Che capacità di HD? Quanta ram? Ha il lettore DVD? Ad esempio, l'Atom della mia ragazza, non l'ha...

WarSide
16-11-2010, 10:58
è un processore che va bene sui notebook da 300 euro, su un desktop non lo vedrei proprio per niente è troppo lento.....

Sulla fascia 250-300€ sarebbe OTTIMO; il problema è che mi sa che ce lo sognamo :stordita:

okorop
16-11-2010, 11:02
Sulla fascia 250-300€ sarebbe OTTIMO; il problema è che mi sa che ce lo sognamo :stordita:

non sarebbe ottimo, sarebbe la sua fascia spazzerebbe tutto quello schfo che c'è attualmente e forse anche ion e via di scorrendo.... speriamo di trovare dei prezzi buoni, io alla fine aspetto la fascia superiore, i netbook non mi hanno mai convinto, troppo lenti

WarSide
16-11-2010, 11:07
non sarebbe ottimo, sarebbe la sua fascia spazzerebbe tutto quello schfo che c'è attualmente e forse anche ion e via di scorrendo.... speriamo di trovare dei prezzi buoni, io alla fine aspetto la fascia superiore, i netbook non mi hanno mai convinto, troppo lenti

Si, ma se un nb con un atom cagoso te lo fan pagare anche 250€, penso che il top di fascia zacate a quel prezzo non lo vedrai.

Io speravo che questo zacate si potesse scontrare con il top CULV, ma non è stato così :cry:

paolo.oliva2
16-11-2010, 11:15
Si, ma se un nb con un atom cagoso te lo fan pagare anche 250€, penso che il top di fascia zacate a quel prezzo non lo vedrai.

Io speravo che questo zacate si potesse scontrare con il top CULV, ma non è stato così :cry:

Io non penso assolutamente che ditte quali HP & C. si mettano a produrre un nb quando a priori saprebbero che non sarebbe competitivo come prezzo/prestazioni, soprattutto in una fase di mercato che certamente non brilla come acquisti.

Io non mi fascerei la testa prima di avere notizie ben più precise.

Le fascie di nb io le vedo più nei costi che nelle prestazioni, specialmente con NB, che già di per sé io la considero più come 2° sistema che come unico sistema. Quindi se questi NB potessero dare molto più di un Atom, con prezzi simili, mi sembra sia molto azzeccato il suo posizionamento.

Pihippo
16-11-2010, 11:20
Si, ma se un nb con un atom cagoso te lo fan pagare anche 250€, penso che il top di fascia zacate a quel prezzo non lo vedrai.

Io speravo che questo zacate si potesse scontrare con il top CULV, ma non è stato così :cry:

Ciao
Per quello ci sarà Llano, però se si scontrerà con il top culv (zacate contro quelli di fascia mainstream) si farà pagare caro.
Comunque condivido il tuo ragionamento a 300 euro di netbook ammazzerebbe qualsiasi atom che vi sia. Il problema è che amd lo ha piazzato contro i culv celeron pentium, che cositicchiano:cry:
Ha i suoi vantaggi, consumi bassi (30w alla presa secondo tech report) cosi quanto un atom dual core + ion , prestazioni cpu e gpu superiori,prezzo alto in mia opinione

capitan_crasy
16-11-2010, 11:29
Altre recensioni di Zacate

・The Brazos Performance Preview: AMD E-350 Benchmarked  by AnandTech (http://www.anandtech.com/show/4023/the-brazos-performance-preview-amd-e350-benchmarked/1)
・AMD Zacate E-350 Processor Performance Preview  by HotHardware (http://hothardware.com/Reviews/AMD-Zacate-E350-Processor-Performance-Preview/)
・AMD's Brazos platform: The benchmarks  by The Tech Report (http://techreport.com/articles.x/19981)
・AMD E-350 1.6 GHz APU Brazos Platform Preview - Zacate APU Benchmarked  by PC Perspective (http://www.pcper.com/article.php?aid=1039)
・AMD Brazos Platform Benchmarked - Zacate E-350 1.6GHz APU  by LegitReviews (http://www.legitreviews.com/article/1470/1/)

capitan_crasy
16-11-2010, 11:40
Ciao
Per quello ci sarà Llano, però se si scontrerà con il top culv (zacate contro quelli di fascia mainstream) si farà pagare caro.
Comunque condivido il tuo ragionamento a 300 euro di netbook ammazzerebbe qualsiasi atom che vi sia. Il problema è che amd lo ha piazzato contro i culv celeron pentium, che cositicchiano:cry:
Ha i suoi vantaggi, consumi bassi (30w alla presa secondo tech report) cosi quanto un atom dual core + ion , prestazioni cpu e gpu superiori,prezzo alto in mia opinione

Ci sono alcune considerazioni:
1)Quella che abbiamo visto è una piattaforma da laboratorio, come minimo mi aspettavo un test almeno su un Netbook stile MSI visto qualche giorno fa...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i71400_zacate-demo-001.jpg

2)Perchè strozzare così impunemente una GPU con memorie DDR3 1066Mhz in single channel??? tanto valeva fare uno Zacate/Ontario con IGP senza ridisegnare una GPU DX11 e tanti saluti...
3)In alcuni casi i programmi non riconoscevano la CPU quindi alcune ottimizzazioni non erano sfruttate...
4)Continuo a non capire perchè AMD ha permesso di testare una piattaforma così sperimentale; i driver video non sembravano per niente ottimizzati per il 3D...
Per finire mi sembra che "Topo Gigio" lavori ancora per il marketing AMD...

astroimager
16-11-2010, 13:36
Forse mi aspettavo di più... vediamo le versioni finali.

Quando dovremmo trovare le prime soluzioni sul mercato? Fine gennaio?

paolo.oliva2
16-11-2010, 14:06
Forse mi aspettavo di più... vediamo le versioni finali.

Quando dovremmo trovare le prime soluzioni sul mercato? Fine gennaio?

A me sembra che alcune soluzioni siano per i primi di dicembre, almeno si parlava Q4 2010. Infatti l'aver tolto l'NDA dovrebbe essere appunto perché ci sarebbe il via alla commercializzazione... i principali brand dovrebbero aver già tutto pronto. Reputerei comunque altamente probabile che sia disponibile prima del periodo natalizio, appunto per sfruttare il periodo acquisti.

paolo.oliva2
16-11-2010, 14:22
Per me invece (tutte frequenze in daily use):

Core 2 Duo 6400+ in attesa della prossima CPU seria di AMD :D (solo perché mi si è bruciata la LanParty)
Venice 3200+@2700 su DFI LanParty nF4 Ultra-D (grande scheda)
Winchester 3000+@2400 su Asus A8N-SLI
Thoroughbred "B" 2200+@2266 su Abit KT7a Raid (mitica)
Palomino 1800+@1933 su Abit KT7a Raid
Thunderbird 1000@1333 su Abit KT7a Raid
Athlon 800 Mhz Slot A
K6-2 233@333
Pentium 166
AMD am386sx/sxl 25 Mhz :sofico:

Io, invece, sono partito con gli 8088/8086 a 4,77GHz...
Non mi ricordo con che sistema, ma usavo il quarzo di alcune shede video, non so se hercules, CGA, EGA, rotte, per rimpiazzare quello sulla mobo. Erano i miei primi OC...
Comunque ricordo che il Pentium MMX saliva di un totale :)

Pihippo
16-11-2010, 14:30
Forse mi aspettavo di più... vediamo le versioni finali.

Quando dovremmo trovare le prime soluzioni sul mercato? Fine gennaio?

Ciao
Pue io mi aspettavo di più. però ho letto oltre alla rece del nostro sito, che imho manca di qualcosa (cinebench ? dai su un nettop\netbook? ) , quella di pcperspective e di techreport, e che dire va come un celeron basato su penryn e consuma come un atom. Ottimo per un netbook o notebook di fascia bassa.
Insomma dipende da quale review prendi.

SuperTux
16-11-2010, 14:37
Io, invece, sono partito con gli 8088/8086 a 4,77GHz...
Non mi ricordo con che sistema, ma usavo il quarzo di alcune shede video, non so se hercules, CGA, EGA, rotte, per rimpiazzare quello sulla mobo. Erano i miei primi OC...
Comunque ricordo che il Pentium MMX saliva di un totale :)

http://www.youtube.com/watch?v=N7n6Tign3y8&NR=1

marchigiano
16-11-2010, 15:22
i consumi bisogna prenderli con le pinze, perchè gli alimentatori dei notebook ci sono di tutti i tipi, quindi magari vediamo 12W di consumo ma sono 6 per l'ali e 6 per il notebook, mentre se il produttore è serio mette un ali più costoso che nei 12W 3 sono per l'ali e 9 per il note

quindi direi di aspettare i test di autonomia dei notebook finiti perchè attualmente gli errori potrebbero essere notevoli


Io, invece, sono partito con gli 8088/8086 a 4,77GHz...
Non mi ricordo con che sistema, ma usavo il quarzo di alcune shede video, non so se hercules, CGA, EGA, rotte, per rimpiazzare quello sulla mobo. Erano i miei primi OC...
Comunque ricordo che il Pentium MMX saliva di un totale :)

mi-ti-co :ave:

dark.halo
16-11-2010, 15:22
Il muletto/htpc definitivo si sta avvicinando :sofico:

cionci
16-11-2010, 15:54
(cinebench ? dai su un nettop\netbook? )
Per valutare le prestazioni della sola CPU in multithreading contro il SMT dell'Atom ci può stare.

Sinceramente mi aspettavo un po' di più dal lato CPU. Le prestazioni della GPU sono sicuramente ottime.
Il target di prezzo è di 399$/€, quindi in diretta concorrenza con le soluzioni Celeron SU. E contro queste soluzioni Zacate subisce un po' dal CPU, ma recupera nettamente dal lato GPU, affiancando di fatto quelle integrate nei Core i5. Secondo me rispetto ai Celeron SU avrà durata della batteria migliori. Quello su cui deve puntare il marketing AMD è il fatto che la navigazione con i browser e flash che sfruttano l'accelerazione hardware offrono un'esperienza di navigazione nettamente superiore.
Mi piacerebbe però confrontare le due soluzioni sul campo, nell'uso di tutti i giorni.
Sinceramente anche a me fa storcere un po' il naso l'utilizzo di un controller DDR3 solo single channel. Avrebbero tranquillamente potuto prevedere la presenza del dual channel con l'impiego con due moduli. Infatti si sarebbe potuta alleviare la sofferenza della GPU nei giochi, penalizzata dalla poca bandwidth verso la RAM.

Pihippo
16-11-2010, 16:10
Per valutare le prestazioni della sola CPU in multithreading contro il SMT dell'Atom ci può stare.

Sinceramente mi aspettavo un po' di più dal lato CPU. Le prestazioni della GPU sono sicuramente ottime.
Il target di prezzo è di 399$/€, quindi in diretta concorrenza con le soluzioni Celeron SU. E contro queste soluzioni Zacate subisce un po' dal CPU, ma recupera nettamente dal lato GPU, affiancando di fatto quelle integrate nei Core i5. Secondo me rispetto ai Celeron SU avrà durata della batteria migliori. Quello su cui deve puntare il marketing AMD è il fatto che la navigazione con i browser e flash che sfruttano l'accelerazione hardware offrono un'esperienza di navigazione nettamente superiore.
Mi piacerebbe però confrontare le due soluzioni sul campo, nell'uso di tutti i giorni.
Sinceramente anche a me fa storcere un po' il naso l'utilizzo di un controller DDR3 solo single channel. Avrebbero tranquillamente potuto prevedere la presenza del dual channel con l'impiego con due moduli. Infatti si sarebbe potuta alleviare la sofferenza della GPU nei giochi, penalizzata dalla poca bandwidth verso la RAM.

Ciao
Sinceramente non so cosa dire, se guardo HWU od anandtech mi pare di vedere le prestazioni di k8 azzoppato, vedendo pcperspective e techreport invece la situazione mi pare più bilanciata.
Inoltre queste due recensioni bene o male ti fanno capire come vanno le cose sulle app di tutti i giorni in cui un e350 va come un celeron su2300, che è di tutto rispetto visto il die size ed i consumi.
Ovvio sono preview, ma mi sarei aspettato almeno delle dd3 1333mhz visto che il controller di bobcat le supporta (e magari con ram un pò più performanti pure un pò di prestazioni in più dal lato cpu olte che gpu)
Altra cosa, i clock, l'architettura c'è di sotto, bisogna un pò alzarli.

Athlon
16-11-2010, 17:00
Onestamente anche io mi aspettavo un po' di piu' come performace , comunque , con l'affinarsi dei driver ( sia CPU che GPU) che con l'uso di Ram un pelino piu' performante credo si possano raggiungere buoni livelli.


Personalmente non trovo interessante una GPU in un netbook , se potessi scegliere mi piacerebbe avere un netbook con un quad Atom per avere un sistema che risponda molto bene quando devo fare programmazione di emergenza ( sono in giro e devo fixare qualcosa o devo risolvere qualche problema , e mi trovo con Radrails aperto , Postgres , FTP a manetta e 10-15 tab aperte ) in queste situazioni il mio N450 zoppica un po'



Pero' credo che per l'utilizzatore medio sia piu' importante una GPU per velocizzare i Video e gli elementi 3D dell' interfaccia di Win , l'unica cosa che mi preoccupa e' appunto la Ram che essendo condivisa azzoppa si CPU che GPU.


Una cosa che a mio parere AMD dovrebe provare ad esplorare e' la compressione/decompressione dei dati in real-time da parte del MC , in modo da limitare la banda utilizzata ( e tra l'altro diminuire l'utilizzazione di memoria)

Ati ha gia' delle librerie di compressione per le Texture si tratterebbe di modificare il MC per renderlo capace di capire quale tipo di dati vale la pena di comprimere , di aggiungere una L3 come area di parcheggio dei dati non compressi di uso comune

Sicuramente i consumi salirebbero un pochino a causa dell' MC piu' complesso ma soprattutto a causa dela L3 , pero' le performance sarebbero migliori e soprattutto si potrebbe pensare ad mettere 4 core Bobcat anziche' due senza cambiare l'attuale architettura delle mainboard

Athlon
16-11-2010, 17:09
http://en.wikipedia.org/wiki/Transmeta

roba vacchia , ma che ad una rilettura piu' approfondita puo' a mio parere dare qualche spunto anche oggi , soprattutto considerando che le APU in realta' sono 2 processori di due diverse famiglie uniti insieme , uno e' un CISC con una legacy molto estesa , l'altro e' un SIMD vettoriale con un ISA molto ridotto

Pihippo
16-11-2010, 17:13
Onestamente anche io mi aspettavo un po' di piu' come performace , comunque , con l'affinarsi dei driver ( sia CPU che GPU) che con l'uso di Ram un pelino piu' performante credo si possano raggiungere buoni livelli.


Personalmente non trovo interessante una GPU in un netbook , se potessi scegliere mi piacerebbe avere un netbook con un quad Atom per avere un sistema che risponda molto bene quando devo fare programmazione di emergenza ( sono in giro e devo fixare qualcosa o devo risolvere qualche problema , e mi trovo con Radrails aperto , Postgres , FTP a manetta e 10-15 tab aperte ) in queste situazioni il mio N450 zoppica un po'



Pero' credo che per l'utilizzatore medio sia piu' importante una GPU per velocizzare i Video e gli elementi 3D dell' interfaccia di Win , l'unica cosa che mi preoccupa e' appunto la Ram che essendo condivisa azzoppa si CPU che GPU.


Una cosa che a mio parere AMD dovrebe provare ad esplorare e' la compressione/decompressione dei dati in real-time da parte del MC , in modo da limitare la banda utilizzata ( e tra l'altro diminuire l'utilizzazione di memoria)

Ati ha gia' delle librerie di compressione per le Texture si tratterebbe di modificare il MC per renderlo capace di capire quale tipo di dati vale la pena di comprimere , di aggiungere una L3 come area di parcheggio dei dati non compressi di uso comune

Sicuramente i consumi salirebbero un pochino a causa dell' MC piu' complesso ma soprattutto a causa dela L3 , pero' le performance sarebbero migliori e soprattutto si potrebbe pensare ad mettere 4 core Bobcat anziche' due senza cambiare l'attuale architettura delle mainboard

Ciao
Beh dalle revie che ho visto un dual core bobcat è già superiore ad un 4 thread atom. Ma putroppo anche la banda è pochina sia per la cpu che per la gpu. Il mio n270 crolla sotto 2 grafici di anova, se ti può far piacere sentirlo, però è l'unica cosa che posso utilizzare al momento.
C'è da notare che comunque hanno fatto un ottimo lavoro con le L\s unit ed i prefetchers se le pf sono di un su2300 ma con 5,5gb/s di banda.
Non si può avere tutto dalla vità però :cry:

XB-J
16-11-2010, 19:54
Effettivamente ci si aspettava un po' di più..
Sembrava dovessero spaccare di brutto ste Apu, un risultato come questo me lo aspettavo dal modello C-30 single-core.. non dal modello di punta dual-core..
Come cpu in pratica siamo al livello di un SU2300 e come parte grafica in alcuni test ha gli stessi risultati di una ION2..
Bha.. speriamo che con l'ottimizzazione dei driver cambi qualcosa e che sia possibile anche alzare un po' la frequenza.. magari già a 2 ghz frullerebbe di più..

bicchiere
16-11-2010, 21:15
Effettivamente ci si aspettava un po' di più..
Sembrava dovessero spaccare di brutto ste Apu,

Ma anche no, molti di noi hanno capito che le Apu servono solo per la fascia bassa, sia ora che in futuro.
Non male come prestazioni comunque.

cicella
16-11-2010, 21:52
Ma anche no, molti di noi hanno capito che le Apu servono solo per la fascia bassa, sia ora che in futuro.
Non male come prestazioni comunque.
da niubbo anch'io avevo capito che dovessero spaccare di brutto queste Apu :p :doh: invece sono soluzioni di comodo per netbook
è un peccato non nascere tutti con la vocazione da perito elettrotecnico :D :D :D (in modo da riuscire a capire i dati tecnoci quando li vediamo :cool: )

capitan_crasy
16-11-2010, 22:00
Ma anche no, molti di noi hanno capito che le Apu servono solo per la fascia bassa, sia ora che in futuro.
Non male come prestazioni comunque.

Con Llano il mercato sarà quello mainstream e con trinity le cose non possomo che migliorare...
Inoltre non vedo il problema con Zacate/Ontario, queste APU sono state principalmente studiate per il mercato netbook...

Pihippo
16-11-2010, 22:40
Con Llano il mercato sarà quello mainstream e con trinity le cose non possomo che migliorare...
Inoltre non vedo il problema con Zacate/Ontario, queste APU sono state principalmente studiate per il mercato netbook...

Ciao Capo
Concordo in parte con te.
Ovvero le prestazioni della cpu ci sono (se va come un celeron penryn based e consumano un 30% in meno vuol dire che hanno fatto bene i calcoli)
Gpu nulla che dire, il problema è il prezzo, io speravo più 300$ che 400$.:cry: :cry:

cionci
16-11-2010, 22:51
Gpu nulla che dire, il problema è il prezzo, io speravo più 300$ che 400$.:cry: :cry:
Il target è 399$, quindi è tranquillamente possibile che i 350$ siano raggiungibili.

capitan_crasy
16-11-2010, 23:47
Ciao Capo
Concordo in parte con te.
Ovvero le prestazioni della cpu ci sono (se va come un celeron penryn based e consumano un 30% in meno vuol dire che hanno fatto bene i calcoli)
Gpu nulla che dire, il problema è il prezzo, io speravo più 300$ che 400$.:cry: :cry:

Secondo me ti preoccupi troppo...;)
Comunque a inizio anno vedremo i primi prodotti definitivi così tireremo le prime somme su Zacate/Ontario...

marchigiano
17-11-2010, 00:12
Sinceramente anche a me fa storcere un po' il naso l'utilizzo di un controller DDR3 solo single channel. Avrebbero tranquillamente potuto prevedere la presenza del dual channel con l'impiego con due moduli. Infatti si sarebbe potuta alleviare la sofferenza della GPU nei giochi, penalizzata dalla poca bandwidth verso la RAM.

forse un dual channel avrebbe inciso più che altro sui costi più che sul consumo, penso che un bus a 128bit sia più complesso da inserire in una mobo no?

anche la L3 condivisa come sui sandy bridge sarebbe stato bello ma ancora costi-costi-costi...

questa cpu sarà il top di gamma, se la venderanno a 400€ ok ma con un display almeno a 1366x768 :mad: altrimenti è fuori mercato

c'è da dire che nel segmento 14-15" i nehalem spaccano di brutto e un i3 te lo porti a casa con 450€ poco più... chissà con SB

paolo.oliva2
17-11-2010, 00:35
C'è una cosa che non mi quadra...

Mettiamo come inizio questo:
Un BD X8 per desktop o server, dovrebbe essere lo stesso identico die, visto che per la prima volta AMD userebbe il turbo anche nel server... quindi che differenze ci potrebbero essere?

Allora... perché questo?

"...The Interlagos processors will be in production starting in the second quarter..." (qui (http://news.yahoo.com/s/pcworld/20101116/tc_pcworld/amdtoshipfirstbulldozerserverchipsinq3)). (chiaramente la notizia è vecchia... ma ci stavo riflettendo)

E' già stato annunciato che BD desktop uscirà prima di BD server... quindi a prima vista non ci sarebbe nulla di "anomalo".

Però... facciamo attenzione ad una cosa: ci vuole 1 mese circa dall'inizio della produzione in volumi alla commercializzazione, per riuscire a realizzare una scorta di proci che soddisfi le esigenze.
Ora... facciamo finta che AMD/GF comincino la produzione in volumi a marzo per BD desktop... aprile inizia la distribuzione, ed intanto le catene GF continuano a lavorare a ritmo sostenuto per soddisfare le richieste. Ma... per realizzare la scorta di volumi anche per il server, GF deve produrre praticamente il doppio di proci, perché deve continuare la produzione di BD desktop (e credo ne venderà un tot) e nello stesso tempo creare il volume necessario per la commercializzazione di BD server... e qui la cosa mi lascierebbe già perplesso. Con il 45nm, l'Opteron X4 uscì a ottobre, con la produzione iniziata a settembre, e ci vollero 4 mesi perché degli Opteron fossero convertiti a AM2+ e distribuiti a gennaio, e verso febbraio/marzo iniziò la produzione Phenom II AM3 specifica per desktop. Totale 7 mesi. GF ne impiegherebbe 3 mesi... OK che uno era 45nm e ora è a 32nm... ma il volume è enorme... e pure la differenza di tempo. Inoltre, penso che BD riscuoterà ben più successo del Phenom II, di conseguenza richiederebbe molta più produzione. E poi non dovrebbe uscire per prima BD X8? E' quello che ha le dimensioni più grandi di die...

Però... io posso vedere altri motivi, e sottolineo di fantasia.

Vi ricordate un po' i rumors sul discorso modulo-1 core modulo 2 core?

1) SE, il die BD desktop fosse diverso dal die BD server, per forza di cose sarebbero 2 catene distinte, e quindi... chi arriva prima alla fase produzione in volumi, prima parte...

2) Siccome il desktop avrebbe bisogno del clock più alto, e quindi del silicio con il minor TDP/Vcore a determinate frequenze, addirittura i BD per server potrebbero essere gli "scarti" dei BD desktop, ma questo mi sembrerebbe un'eresia...

3) Che i BD server siano low-k? Che magari il prb di AMD sia al momento di ottenere 32nm HKMG a un tot di frequenza ma con il low-k a frequenze alte avrebbe una resa inferiore? Di qui, server non ha urgenza di frequenze alte, anche perché un BD X12 e BD X16 per forza di cose avrebbe un clock più basso rispetto al desktop, quindi mi sembra scontato che la catena 32nm HKMG + low-k ci metta più tempo per arrivare al top e che quindi la produzione volumi sia più in là con i tempi.

Fino a 2 mesi fa, si ipotizzava o prima BD server, o BD server e BD desktop nello stesso tempo. Io non ci vedo chiaro che AMD per la 1a volta nella sua vita predilige un procio desktop facendo slittare addirittura di 3 mesi (circa) un procio server, nel settore dove ci guadagna di più e dove chiaramente dovrebbe incentrare gli sforzi.

Qualcuno ha i miei stessi dubbi?

carlottoIIx6
17-11-2010, 00:55
non capisco i vostri commenti e le vostre preoccupazioni

la gpu di buon livello non è più una componente di secondo livello o inutile

poichè in tutto ciò che si fa, la scheda grafica lavora...

ho una amcchina di 7 anni in cui mi si è rotta la scheda grafica che ho rimpizzato
con una più scarsa... il computer è diventato ingovernabile!!!!

due cpu + una gpu buona fanno un sistema
equilibrato che è in gradio diu fare quel che è richiesto
senza rallentamenti impropri

siete troppo bench dipendenti ragazzi!!!

il primo verdetto su zacade
porta le prestazioni a livello degli ultraportatili che costano 700 euro
con i consumi dei netbook!
questo con un prezzo che infine sarà 350 euro!

fantastico :)
considerate che ion2 + atom
hanno un area che +è più del doppi di zacade ;) questo dato da solo fa rabrividire
tra l'altro se qui c'è una 6300.... perchè su llano non dorebbe esserci una6770 :D

paolo.oliva2
17-11-2010, 01:07
Ci sono dei numeri di potenza di BD Server:

On the floating point front, the Interlagos chip will be able to 64 flops per cycle on the sixteen-core variant, which Patla estimates will be equivalent to the fastest Sandy Bridge Xeon Intel is expected to field next year. The six-core Xeon 5600s do 24 flops per cycle and there is a less-cored version of Sandy Bridge that will do 32 flops per cycle. The current twelve-core Opteron 6100 chip can do 40 flops per cycle.

Qui (http://www.theregister.co.uk/2010/11/15/amd_bulldozer_opteron_rollout/page2.html)

per "the fastest Sandy Bridge Xeon Intel is expected to field next year", cosa intende? SB X10?

Se fosse così... e se i flops fossero paragonabili all'IPC, ed ammettendo per BD server un clock del 30% superiore a parità di TDP... teoricamente un BD X16 server dovrebbe essere del 30% più potente di un SB X10 sempre server.
In ambito desktop il clock cambierebbe a favore di AMD, nel senso che un BD X16 ha chiaramente un TDP alto in base alla frequenza, e che un BD X8 allo stesso TDP potrebbe avere anche un clock del 30-40% superiore, mentre SB avrebbe sempre lo stesso numero di core, ma anche lo stesso clock.
Ad esempio in Cinebench, l'Opteron 2435 a 12 core 2,6GHz realizza 7,95, contro i 7 abbondanti già di un Thuban X6 a 4GHz e addirittura si supera sempre con un Thuban X6 @4,5GHz

paolo.oliva2
17-11-2010, 01:52
non capisco i vostri commenti e le vostre preoccupazioni

la gpu di buon livello non è più una componente di secondo livello o inutile

poichè in tutto ciò che si fa, la scheda grafica lavora...

ho una amcchina di 7 anni in cui mi si è rotta la scheda grafica che ho rimpizzato
con una più scarsa... il computer è diventato ingovernabile!!!!

due cpu + una gpu buona fanno un sistema
equilibrato che è in gradio diu fare quel che è richiesto
senza rallentamenti impropri

siete troppo bench dipendenti ragazzi!!!

il primo verdetto su zacade
porta le prestazioni a livello degli ultraportatili che costano 700 euro
con i consumi dei netbook!
questo con un prezzo che infine sarà 350 euro!

fantastico :)
considerate che ion2 + atom
hanno un area che +è più del doppi di zacade ;) questo dato da solo fa rabrividire
tra l'altro se qui c'è una 6300.... perchè su llano non dorebbe esserci una6770 :D

Io posso annotare alcune cose:

i risultati possono solo migliorare, perché non è certo con un single channel e con driver non a puntino che si può sentenziare che la potenza rilevata sarebbe quella max.

Inoltre si parla di 399$ come prezzo...beh, quando mai le ditte HP, ASUS, Acer, ecc. ecc. hanno un prezzo uguale per lo stesso prodotto? 399$ per quale ditta? Se per HP, beh, allora già un Acer non costerebbe almeno 50$ in meno?

Se solo ipotizzassimo un 10-15% in più di performances tra driver ottimizzati e memorie dual-channel e 1333MHz, unito ad un prezzo di 300€ almeno sul prodotto più economico, beh... la cosa non cambierebbe in modo radicale?

Ci si aspettava di più? :eek: Per cosa? Era scontato che AMD proponesse un prodotto più conveniente per prestazioni/prezzo e così è stato. Non capisco dove si voglia cercare una delusione.
A me sembra che saremmo quasi a prezzi da Atom, ma con una potenza ben superiore. Non basta la potenza? Che problema c'è? O si spende il doppio subito, o si aspetta Llano per vedere che rapporto prezzo/prestazione avrà e se sarà più conveniente (e su questo di dubbi io personalmente non ne ho nessuno).

cionci
17-11-2010, 09:10
il primo verdetto su zacade
porta le prestazioni a livello degli ultraportatili che costano 700 euro
con i consumi dei netbook!
Gli ultraportaitli con Celeron SU costano intorno ai 400€ ;)
Infatti il confronto non è con Ion2+Atom dal punto di vista delle prestazioni, ma con Celeron SU3400 + HM55 + lcd da 11.6".
Un confronto del genere mette l'utente davanti ad un scelta, secondo me, di non facile soluzione:
- meglio un portatile con CPU più potente, GPU nettamente meno potente e la durata della batteria minore (SU3400)
- meglio un portatile con la GPU nettamente milgiore, la CPU meno potente e la durata della batteria maggiore (Zacate)
Io sinceramente, per le mie esigenze, a parità di costo andrei sul primo. Per altri sicuramente conviene di più il secondo.

gi0v3
17-11-2010, 09:13
per zacate da quello che avevo letto è il controller memoria ad essere single channel, quindi a meno di una revisione del processore il dual channel lo vedo lontano... è indubbiamnte un peccato, ma visto che entro gennaio potremo metterci mano direttamente a questo punto aspettiamo, le cose importanti si sono viste:
1) un ES consuma meno di un atom e gli fa 3 giri intorno
2) il sistema è reattivo, per la riproduzione di flussi hd se la cava egregiamente

quello che manca da capire, imho, è come gestirà il multitasking, cioè se alla riprova dei fatti sarà come avere un dual core da notebook su un netbook o alla terza scheda di firefox comincerà a scantinare, ma sono abbastanza ottimista :)

@paolo, credo che il lancio di bulldozer su desktop serva come mossa strategica per avere più visibilità, perchè mentre chi compra macchine da server ha interesse a tenere comunque d'occhio l'evoluzione del mercato desktop, il viceversa non accade quasi mai... un lancio sul mercato server imho finirebbe per fare "meno notizia" e amd ha bisogno prima di tutto di rilanciare l'immagine in ambito processori... anche per questo un'eventuale collaborazione con la apple sarebbe un boost di popolarità non da poco, prima ancora che una potenziale nuova fonte di introiti.

bjt2
17-11-2010, 09:52
per zacate da quello che avevo letto è il controller memoria ad essere single channel, quindi a meno di una revisione del processore il dual channel lo vedo lontano... è indubbiamnte un peccato, ma visto che entro gennaio potremo metterci mano direttamente a questo punto aspettiamo, le cose importanti si sono viste:
1) un ES consuma meno di un atom e gli fa 3 giri intorno
2) il sistema è reattivo, per la riproduzione di flussi hd se la cava egregiamente

quello che manca da capire, imho, è come gestirà il multitasking, cioè se alla riprova dei fatti sarà come avere un dual core da notebook su un netbook o alla terza scheda di firefox comincerà a scantinare, ma sono abbastanza ottimista :)

@paolo, credo che il lancio di bulldozer su desktop serva come mossa strategica per avere più visibilità, perchè mentre chi compra macchine da server ha interesse a tenere comunque d'occhio l'evoluzione del mercato desktop, il viceversa non accade quasi mai... un lancio sul mercato server imho finirebbe per fare "meno notizia" e amd ha bisogno prima di tutto di rilanciare l'immagine in ambito processori... anche per questo un'eventuale collaborazione con la apple sarebbe un boost di popolarità non da poco, prima ancora che una potenziale nuova fonte di introiti.

Forse ti confondi con Chrome... Firefox è monothread... Al massimo c'è il plugin-container.exe in un processo separato... Ho 8 core e personalmente non ho mai visto firefox.exe a più del 13% di CPU nel task manager...

paolo.oliva2
17-11-2010, 10:06
per zacate da quello che avevo letto è il controller memoria ad essere single channel, quindi a meno di una revisione del processore il dual channel lo vedo lontano... è indubbiamnte un peccato, ma visto che entro gennaio potremo metterci mano direttamente a questo punto aspettiamo, le cose importanti si sono viste:
1) un ES consuma meno di un atom e gli fa 3 giri intorno
2) il sistema è reattivo, per la riproduzione di flussi hd se la cava egregiamente

quello che manca da capire, imho, è come gestirà il multitasking, cioè se alla riprova dei fatti sarà come avere un dual core da notebook su un netbook o alla terza scheda di firefox comincerà a scantinare, ma sono abbastanza ottimista :)

@paolo, credo che il lancio di bulldozer su desktop serva come mossa strategica per avere più visibilità, perchè mentre chi compra macchine da server ha interesse a tenere comunque d'occhio l'evoluzione del mercato desktop, il viceversa non accade quasi mai... un lancio sul mercato server imho finirebbe per fare "meno notizia" e amd ha bisogno prima di tutto di rilanciare l'immagine in ambito processori... anche per questo un'eventuale collaborazione con la apple sarebbe un boost di popolarità non da poco, prima ancora che una potenziale nuova fonte di introiti.

Certamente.

Io sono curioso di capire quanto costa il 32nm HKMG low-k rispetto al 45nm low-k, tenendo in considerazione il costo per la metallizzazione ulteriore bilanciato dal raddoppio di proci a wafer, una volta raggiunta una produttività simile, di proci fallati.

In ambito 45nm, tra 45nm liscio e low-k, addirittura sembrerebbe che un low-k costerebbe meno (il che non credo sia possibile). Lo dimostra il fatto che Zosma costa tanto quanto un 965C3, con la differenza che Zosma è un 6 core nativo castrato a 4, ed il 965 è un X4 nativo. D'accordo che gli Zosma sono scarti, ma comunque se AMD dovesse "rifarsi" sugli X6 non castrati, non sarebbe di certo con i 50€ in più di un 1090T rispetto ad un 965C3...

Insomma, a parte i vari discorsi di posizionamento commerciale sul mercato, riprendersi quanto investito nella realizzazione dell'architettura e quant'altro... il 32nm deve costare meno del 45nm e non di poco.
In fin dei conti, un 9950 Phenom I X4 a 65nm costava 250€ circa... ora un Phenom II X4 45nm top costa quasi la metà... quindi dal 65nm al 45nm c'è un abbattimento di prezzi del 50% (non penso che il Phenom I fosse più competitivo del Phenom II :)). Su questa riga, dal 45nm al 32nm, un X4 a 32nm potrebbe costare la metà di un Phenom II X4 attuale, nell'arco di 1 anno max. :)

paolo.oliva2
17-11-2010, 10:14
Uno speciale meccanismo di debug è stato scoperto nelle CPU AMD, tale modalità potrebbe potenzialmente permettere di capire a fondo il meccanismo di funzionamento dei processori AMD, consentendo tecniche di reverse engineering approfondito.

Qui (http://www.pctuner.net/news/14862/Scoperte-capacita-segrete-di-debug-nelle-CPU-AMD/)

Forse è un pochino OT? Giusto per distrarci un attimino... :D

bicchiere
17-11-2010, 10:16
Quando uscira' zacate dovra' vedersela con i 32nm di Intel per i netbook.

Immagino che anche la parte grafica sarà potenziata anche sui netbook intel.

Boh, voi dite che Zacate sarà conveniente?

Questo coso doveva essere una rivoluzione,
non sono convinto che ci sia stata,
e alllora le quote di mercato rimarranno quelle di prima.

cionci
17-11-2010, 10:16
Non puoi fare un calcolo sui costi in base ad una sola CPU, è molto più complesso fare un calcolo sui costi di produzione per chip. I costi possono tranquillamente venire spalmati su tutto il mix. Non necessariamente una CPU ha un valore proporzionale al suo costo di produzione.

calabar
17-11-2010, 10:19
il primo verdetto su zacade
porta le prestazioni a livello degli ultraportatili che costano 700 euro
con i consumi dei netbook!
questo con un prezzo che infine sarà 350 euro!
Beh in realtà io ho acquistato un subnotebook con su4100 a 350 euro qualche tempo fa.

Come ho scritto tra i commenti dell'articolo, speravo di poter avere per un prezzo simile una macchina più equilibrata, con prestazioni almeno analoghe sul lato cpu, e da questo punto di vista zacate mi ha deluso perchè secondo la recensione di hwupgrade non tiene il passo del processorino intel.
Temo quindi che quella fascia sarà coperta da Llano, per il quale però pare ci vorranno ancora 6 mesi almeno, e probabilmente non potrà mantenere gli stessi livelli di costo di zacate.

paolo.oliva2
17-11-2010, 10:33
Durata batteria per Bobcat: >10 ore

Anche sul fronte dei consumi, le nuove CPU entry-level del costruttore numero due al mondo promettono bene, in una partita che vede i contendenti sfidarsi non solo sul fronte delle prestazioni pure, ma anche in altri ambiti quali la durata della batteria, che per un sistema con Bobcat a bordo si attende superiore alle dieci ore.

QUI (http://hardwaregadget.blogosfere.it/2010/11/amd-bobcat-i-primi-benchmark-dellanti-atom-dual-core.html)

Komodo, Krishna, Trinity, Wichita: i profeti AMD per il 2012.

Nessuna news rilevante, ma comunque anche loro riportano "puntando sulla collaudata politica commerciale dell'azienda, che prevede un favorevole rapporto qualità/prezzo".

QUI (http://hardwaregadget.blogosfere.it/2010/11/komodo-krishna-trinity-wichita-i-profeti-amd-per-il-2012.html)

paolo.oliva2
17-11-2010, 10:39
Beh in realtà io ho acquistato un subnotebook con su4100 a 350 euro qualche tempo fa.

Come ho scritto tra i commenti dell'articolo, speravo di poter avere per un prezzo simile una macchina più equilibrata, con prestazioni almeno analoghe sul lato cpu, e da questo punto di vista zacate mi ha deluso perchè secondo la recensione di hwupgrade non tiene il passo del processorino intel.
Temo quindi che quella fascia sarà coperta da Llano, per il quale però pare ci vorranno ancora 6 mesi almeno, e probabilmente non potrà mantenere gli stessi livelli di costo di zacate.

Nulla da ridire... però, magari, il ritardo di Llano potrebbe portare pure benefici.
In 6 mesi ATI comunque progredirà sullo sviluppo VGA/APU, quindi si potrebbe pure ipotizzare che Llano che si vedrà tra 6 mesi potrebbe essere più "tosto" di quello visto sino ad ora, magari beneficiando pure di un 32nm più rodato, potrebbe avere qualche MHz in più e qualche W in meno.

capitan_crasy
17-11-2010, 10:53
per zacate da quello che avevo letto è il controller memoria ad essere single channel, quindi a meno di una revisione del processore il dual channel lo vedo lontano... è indubbiamnte un peccato, ma visto che entro gennaio potremo metterci mano direttamente a questo punto aspettiamo, le cose importanti si sono viste:
1) un ES consuma meno di un atom e gli fa 3 giri intorno
2) il sistema è reattivo, per la riproduzione di flussi hd se la cava egregiamente

quello che manca da capire, imho, è come gestirà il multitasking, cioè se alla riprova dei fatti sarà come avere un dual core da notebook su un netbook o alla terza scheda di firefox comincerà a scantinare, ma sono abbastanza ottimista :)



Come ho già detto qualche post fa non ha senso adattare una GPU per poi avere una banda in memoria sufficiente per una semplice IGP.
Il discorso del single channel per avere il massimo del risparmi energetico è una scusa adatta per i bambini dell'asilo; se Bobcat non ha il dual channel vuol dire che AMD ha toppato durante lo sviluppo sul silicio (stile K10 a 65nm).
La GPU di Zacate doveva e deve sbranare una IGP come 890GX ma non lo fa, vuoi anche per la pessima gestione di driver video, ma è assurdo che gran parte delle prestazioni sono penalizzate per via della banda...
Per la questione X86 voglio vedere una dannata prova su una piattaforma definitiva e non su una scheda adatta solo per il laboratorio...
E' meglio che AMD non faccia più anteprime sui suoi prodotti in uscita, in quanto si fa male da sola...

gi0v3
17-11-2010, 11:00
Forse ti confondi con Chrome... Firefox è monothread... Al massimo c'è il plugin-container.exe in un processo separato... Ho 8 core e personalmente non ho mai visto firefox.exe a più del 13% di CPU nel task manager...

firefox beta x64 è multithread :D , comunque sì, era per dire che anche per l'uso comune ma intensivo un netbook può esser messo alle corde, e che i benchmark, almeno per questo tipo di macchine, sono più distanti dallo scenario di utilizzo reale rispetto a un desktop o a un notebook di fascia superiore...

non quoto, ma mi riallaccio a quello che ha riportato paolo: se con una cpu come quella vista nei tst a banco l'autonomia dichiarata è >10 ore, significa anche che lavorando sui consumi (leggi: sul clock) sarebbe possibile ottenere un'APU che resti con una buona autonomia e che magari vada un po' più forte... stiamo parlando di un solo clock per modello (1 cpu dual/18w, una mono/18w, una dual/9w, una mono/9w), il che mi sembra strano... io sinceramente sono abbastanza ottimista, più che altro viste le scarsissime capacità del reparto marketing di amd imho ci sono ampi margini di miglioramento per le prestazioni :sofico:

paolo.oliva2
17-11-2010, 11:00
Non puoi fare un calcolo sui costi in base ad una sola CPU, è molto più complesso fare un calcolo sui costi di produzione per chip. I costi possono tranquillamente venire spalmati su tutto il mix. Non necessariamente una CPU ha un valore proporzionale al suo costo di produzione.

Questo è chiaro... ma io sono curioso... voglio capire quale potrebbe essere il limite verso il basso del prezzo.

Ribaltando sul lato automobilistico, io non posso sapere se FIAT sta applicando prezzi bassi se mi limito a confrontarli con BMW, Mercedes, Audi.
Quando però vedo una TATA jeep a 16.500€ (e lo posso dire di persona perché me la sono presa ad aprile) oppure addirittura delle cinesi similari ad un prezzo sui 12.000€, mi dico... ma cacchio, con quella cifra non mi ci scappa neppure un'utilitaria dalla FIAT. Uno potrebbe anche dire che servono per la ricerca, non metto in dubbio, che la mano d'opera in India costa meno, e tanto altro. Ma io ad aprile, quando ho deciso di comprarmi la macchina, semplicemente non ho preso FIAT.

Lo so che mi sto facendo 1000 meandri, ma al mom c'è solo un produttore X86 che commercializza a 32nm. Come sopra, io non posso sapere quale sia il prezzo reale finché non subentra un altro produttore. Al momento, ci potrebbero essere motivi commerciali (in primis il monopolio) che possono (sicuramente) far aumentare il prezzo. Se poi il 2° fornitore applica logiche di mercato differenti, a me dice poco il perché ed il per come, ma molto il prezzo finale.
In poche parole, se poi AMD applicasse un prezzo/prestazioni simile ad Intel, a noi che ci viene? NULLA. Più il prezzo di Intel è soggetto a condizioni favorevoli di mercato, più sarà possibile che AMD applichi prezzi più bassi... tutto qui.

gi0v3
17-11-2010, 11:03
Come ho già detto qualche post fa non ha senso adattare una GPU per poi avere una banda in memoria sufficiente per una semplice IGP.
Il discorso del single channel per avere il massimo del risparmi energetico è una scusa adatta per i bambini dell'asilo; se Bobcat non ha il dual channel vuol dire che AMD ha toppato durante lo sviluppo sul silicio (stile K10 a 65nm).
La GPU di Zacate doveva e deve sbranare una IGP come 890GX ma non lo fa, vuoi anche per la pessima gestione di driver video, ma è assurdo che gran parte delle prestazioni sono penalizzate per via della banda...
Per la questione X86 voglio vedere una dannata prova su una piattaforma definitiva e non su una scheda adatta solo per il laboratorio...
E' meglio che AMD non faccia più anteprime sui suoi prodotti in uscita, in quanto si fa male da sola...
ma infatti è quello che dico anch'io, hanno fatto vedere un ES, senza driver, e manco sappiamo se sarà effettivamente castrato al single channel o no... forse, nelle loro menti bacate, far vedere qualcosa che va peggio di quello che troveremo sugli scaffali e dimostrare che va comunque meglio di un atom era un'idea geniale... :doh: per questo sono ottimista e aspetto gennaio :)

cionci
17-11-2010, 11:04
Questo è chiaro... ma io sono curioso... voglio capire quale potrebbe essere il limite verso il basso del prezzo.

Ribaltando sul lato automobilistico, io non posso sapere se FIAT sta applicando prezzi bassi se mi limito a confrontarli con BMW, Mercedes, Audi.
Quando però vedo una TATA jeep a 16.500€ (e lo posso dire di persona perché me la sono presa ad aprile) oppure addirittura delle cinesi similari ad un prezzo sui 12.000€, mi dico... ma cacchio, con quella cifra non mi ci scappa neppure un'utilitaria dalla FIAT. Uno potrebbe anche dire che servono per la ricerca, non metto in dubbio. Ma io ad aprile, quando ho deciso di comprarmi la macchina, semplicemente non ho preso FIAT.

Lo so che mi sto facendo 1000 meandri, ma al mom c'è solo un produttore X86 che commercializza a 32nm. Come sopra, io non posso sapere quale sia il prezzo reale finché non subentra un altro produttore. Al momento, ci potrebbero essere motivi commerciali (in primis il monopolio) che possono (sicuramente) far aumentare il prezzo. Se poi il 2° fornitore applica logiche di mercato differenti, a me dice poco il perché ed il per come, ma molto il prezzo finale.
In poche parole, se poi AMD applicasse un prezzo/prestazioni simile ad Intel, a noi che ci viene? NULLA. Più il prezzo di Intel è soggetto a condizioni favorevoli di mercato, più sarà possibile che AMD applichi prezzi più bassi... tutto qui.
Sì, ok, ma non fare ragionamento sul costo di produzione, perché è inutile con queste premesse ;)

Ren
17-11-2010, 13:58
Il single channel porta risparmi sostanziali nel pin-package più che nel silicio.

La piattaforma CULV di intel ha una complessità del pcb maggiore che di certo non aiuta i margini dei soggetti della filiera produttiva...

Pihippo
17-11-2010, 14:00
Gli ultraportaitli con Celeron SU costano intorno ai 400€ ;)
Infatti il confronto non è con Ion2+Atom dal punto di vista delle prestazioni, ma con Celeron SU3400 + HM55 + lcd da 11.6".
Un confronto del genere mette l'utente davanti ad un scelta, secondo me, di non facile soluzione:
- meglio un portatile con CPU più potente, GPU nettamente meno potente e la durata della batteria minore (SU3400)
- meglio un portatile con la GPU nettamente milgiore, la CPU meno potente e la durata della batteria maggiore (Zacate)
Io sinceramente, per le mie esigenze, a parità di costo andrei sul primo. Per altri sicuramente conviene di più il secondo.

Ciao
Sinceramente sono gusti, io preferire un bobcat a 2ghz e igp integrata

capitan_crasy
17-11-2010, 14:27
Il single channel porta risparmi sostanziali nel pin-package più che nel silicio.
La piattaforma CULV di intel ha una complessità del pcb maggiore che di certo non aiuta i margini dei soggetti della filiera produttiva...

Io dico se Bobcat ha solo il single channel vuol dire che qualcosa è andato storto...:O

cionci
17-11-2010, 14:48
Ciao
Sinceramente sono gusti, io preferire un bobcat a 2ghz e igp integrata
Ma a 2 Ghz non c'è ;)
A 2 Ghz probabilmente avrebbero sia prestazioni della CPU e consumi comparabili.

itjad
17-11-2010, 15:06
Io dico se Bobcat ha solo il single channel vuol dire che qualcosa è andato storto...:O

io non vedo nel sigle channel un fattore limitante per il semplice fatto che bobcat è una apu entry level.

il single channel ddr3 a 1066 mhz ha una bandwitdh di 8533mb/s

una ati 5450 con ddr3 ha bandwidth di 12,5gb/s

contando il fatto che la cpu non è un phenom II e la gpu è un pò castrata, rispetto alla 5450, penso che gli 8gb/s possano andare bene

non è il massimo ma è pur sempre la fascia base....

capitan_crasy
17-11-2010, 15:22
io non vedo nel sigle channel un fattore limitante per il semplice fatto che bobcat è una apu entry level.

il single channel ddr3 a 1066 mhz ha una bandwitdh di 8533mb/s

una ati 5450 con ddr3 ha bandwidth di 12,5gb/s

contando il fatto che la cpu non è un phenom II e la gpu è un pò castrata, rispetto alla 5450, penso che gli 8gb/s possano andare bene

non è il massimo ma è pur sempre la fascia base....

Bè per prima cosa bisogna stabilire dove iniziano i problemi con la bandwidh e dove finiscono i problemi di driver...
Inoltre 12.5GB/s contro 8.53GB/s sono il 30% in meno di banda e non è così poco; fermo restando che Bobcat PUO' gestire (e se non può allora è successo qualcosa di veramente grave ) le DDR3 1333Mhz anche quelle a bassa tensione...

cionci
17-11-2010, 15:31
Bè per prima cosa bisogna stabilire dove iniziano i problemi con la bandwidh e dove finiscono i problemi di driver...
Inoltre 12.5GB/s contro 8.53GB/s sono il 30% in meno di banda e non è così poco; fermo restando che Bobcat PUO' gestire (e se non può allora è successo qualcosa di veramente grave ) le DDR3 1333Mhz anche quelle a bassa tensione...
Senza contare che quegli 8.53GB/s sono condivisi fra GPU e CPU...

Pihippo
17-11-2010, 16:53
Ma a 2 Ghz non c'è ;)
A 2 Ghz probabilmente avrebbero sia prestazioni della CPU e consumi comparabili.

Ciao
Questo lo so, :cry: Beh già un e350 sarebbe un salto molto ma molto netto dal n270 che posseggo ora e molto probabilmente non ci impiegherebbe 4 ore a passare da un grafico anova all'altro, però un pò di clock in più non guasterebbe.
Cionci devi ammettere che però è bello vedere come una architettura 2 issue con fpu a 64bit e controller single channel tenga la botta con un celeron penryn based (anche se ha 300mhz in meno). Hanno fatto un ottimo lavoro con prefetch e L\S unit, Magari un controller dual channel avrebbe giovato sia cpu che gpu..

itjad
17-11-2010, 17:25
mi ricordo che all'uscita dei phenom II am3 amd ha dichiarato ufficialmente che passare da ddr2 a 1066mhz a ddr3 a 1333mhz comportava un aumento prestazionale del 5%, mentre l'aumento di bandwitdh è del 25%.

nel caso di zacarate quest'informazione come si può inquadrare???? (dal punto di vista di diminuzione delle prestazioni naturalmente)

matt92tau
17-11-2010, 17:45
io non vedo nel sigle channel un fattore limitante per il semplice fatto che bobcat è una apu entry level.

il single channel ddr3 a 1066 mhz ha una bandwitdh di 8533mb/s

una ati 5450 con ddr3 ha bandwidth di 12,5gb/s

contando il fatto che la cpu non è un phenom II e la gpu è un pò castrata, rispetto alla 5450, penso che gli 8gb/s possano andare bene

non è il massimo ma è pur sempre la fascia base....

Quoto

Pihippo
17-11-2010, 17:52
mi ricordo che all'uscita dei phenom II am3 amd ha dichiarato ufficialmente che passare da ddr2 a 1066mhz a ddr3 a 1333mhz comportava un aumento prestazionale del 5%, mentre l'aumento di bandwitdh è del 25%.

nel caso di zacarate quest'informazione come si può inquadrare???? (dal punto di vista di diminuzione delle prestazioni naturalmente)

Ciao
Inquadrare un aumento di banda del 30% è difficile, in primis perchè bisogna tener conto della latenza, ovvero se nel passaggio da ddr3 1066mhz a 1333mhz vi è un incremento della latenza, in scondo tutta la banda teorica non se la papperebbe solo la cpu ma anche la gpu.
Molti programmi però ci sguazzerebbero con un pò di banda in più, come ad esempio i programmi di archiving, qualcosina in meno i fpu intensive.

bicchiere
17-11-2010, 19:18
bobcat è una apu entry level.

Per me scoprirai presto che tutte le apu sono entry level...

capitan_crasy
17-11-2010, 19:26
Per me scoprirai presto che tutte le apu sono entry level...

secondo te Llano se la vedrà solo con le soluzioni ATOM?

bicchiere
17-11-2010, 19:33
Secondo te una apu ha prestazioni paragonabili a un chip dedicato che consuma N watt in piu'?

I watt in piu' fanno la differenza,
a parità di watt vanno meglio le apu,
ma questo non interesserà a chi cerca le prestazioni.

Piu' energia=migliori prestazioni.
(e non ditemi non sempre dipende le apu di amd sono ultraottimizzate etc...)

XB-J
17-11-2010, 19:45
Ci si aspettava di più? :eek: Per cosa? Era scontato che AMD proponesse un prodotto più conveniente per prestazioni/prezzo e così è stato. Non capisco dove si voglia cercare una delusione.
A me sembra che saremmo quasi a prezzi da Atom, ma con una potenza ben superiore. Non basta la potenza? Che problema c'è? O si spende il doppio subito, o si aspetta Llano per vedere che rapporto prezzo/prestazione avrà e se sarà più conveniente (e su questo di dubbi io personalmente non ne ho nessuno).

Paolo ma è stata la stessa AMD a creare forse troppe aspettative per Zacate..
se ti ricordi la slide..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101109112204_1289234887ZQWKAMWJFS_1_7_l.jpg

Zacate viene confrontato con i Pentium, neanche solo coi Celeron.. E i Celeron li confrontano con Ontario.. purtroppo dal lato CPU quindi sono sotto..
Se avessero detto Ontario e Zacate si confrontano con Atom e per tutto il resto ci sarà Llano, sarebbero stati solo fuochi d'artificio per AMD..

capitan_crasy
17-11-2010, 19:49
Secondo te una apu ha prestazioni paragonabili a un chip dedicato che consuma N watt in piu'?

I watt in piu' fanno la differenza,
a parità di watt vanno meglio le apu,
ma questo non interesserà a chi cerca le prestazioni.

Piu' energia=migliori prestazioni.
(e non ditemi non sempre dipende le apu di amd sono ultraottimizzate etc...)

La domanda era se credi che Llano se la vedrà solo con ATOM...
A differenza di Zacate/Ontario ci saranno versioni con un TDP fino a 100W; l'architettura X86 sarà inferiore a quella Intel (i5/SB) ma i 32nm AMD dovrebbero migliorare IPC e la frequenza massima se paragonati all'attuale K10 a 45nm; per quanto riguarda la GPU sarà superiore.
Tralascio volutamente il fattore "prezzo" in quanto non ho elementi di paragone...
Mi sembra che le previsioni siano comunque superiori al semplice mercato entry level...

cionci
17-11-2010, 19:50
Mi sembra che le previsioni siano comunque superiori al semplice mercato entry level...
Entry level e mainstream...

bicchiere
17-11-2010, 20:01
La domanda era se credi che Llano se la vedrà solo con ATOM...

Piu' le dimensioni crescono, meno i watt interessano.
Ritengo che zacate abbia prospettive migliori di llano.

paolo.oliva2
17-11-2010, 20:01
Paolo ma è stata la stessa AMD a creare forse troppe aspettative per Zacate..
se ti ricordi la slide..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101109112204_1289234887ZQWKAMWJFS_1_7_l.jpg

Zacate viene confrontato con i Pentium, neanche solo coi Celeron.. E i Celeron li confrontano con Ontario.. purtroppo dal lato CPU quindi sono sotto..
Se avessero detto Ontario e Zacate si confrontano con Atom e per tutto il resto ci sarà Llano, sarebbero stati solo fuochi d'artificio per AMD..

Aspetta. Quando ho postato questo screen

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117195705_TDP.jpg

giudicando che il prossimo Buldozer sempre a 32nm avrebbe meno TDP, mi hanno mangiato la faccia (:D ) dicendo che praticamente non diceva nulla che non c'era nessun valore nelle assi e via dicendo.

Se non si vuole vedere nulla nella slide sopra, come fai a vedere quanche cosa in quella che posti tu?

Non c'è assolutamente nulla, tranne un Atom che è sotto a tutto (ed è comunque realtà perché i nuovi proci prodotti da AMD, non ce n'è uno che può abbassarsi ai livelli di un Atom) ed un desktop (BD) che è sulla stessa linea di un notebook, che proporzione c'è? Vorrei vedere un notebook andare quanto un BD X8...
Lì, secondo me hanno solo diviso le fascie di proci... infatti nel titolo figura "transizione dei nomi dei futuri proci per categoria". Dove trovi IPC, TDP, frequenza o altro?
Poi... comunque anche nella categoria prezzo, se è vero che al momento il prezzo che si dice per AMD proposto è di 399$ come max, è ben differente che per i Celeron e Pentium che sono a partire da 500$ (almeno così mi sembra), in quanto non è corretto confrontare il max per AMD ed il minimo per Intel, ma una media, che potrebbe essere 300$ per AMD e 500$ per Intel.

XB-J
17-11-2010, 20:14
Lì, secondo me hanno solo diviso le fascie di proci... infatti nel titolo figura "transizione dei nomi dei futuri proci per categoria". Dove trovi IPC, TDP, frequenza o altro?

Da nessuna parte, infatti la slide era proprio per inquadrare i prodotti con la relativa categoria Intel col quale andrebbero a confrontarsi..
Percui è chiaro e ovvio che un I7 Mobile va confrontato con la relativa controparte AMD Notebook e non Desktop.

Ma come puoi ben vedere torno a sottolineare che le categorie per inquadrare il prodotto, suggerite da AMD sono :

Zacate --> Pentium
Ontario --> Celeron e Atom

paolo.oliva2
17-11-2010, 20:47
Da nessuna parte, infatti la slide era proprio per inquadrare i prodotti con la relativa categoria Intel col quale andrebbero a confrontarsi..
Percui è chiaro e ovvio che un I7 Mobile va confrontato con la relativa controparte AMD Notebook e non Desktop.

Ma come puoi ben vedere torno a sottolineare che le categorie per inquadrare il prodotto, suggerite da AMD sono :

Zacate --> Pentium
Ontario --> Celeron e Atom

Aspettiamo almeno che entrino in commercio... :sofico:
Io non ho seguito il settore NB perché a me non interessa... però perlomeno ho capito (spero) che vi siano 2 fascie tra i 9W ed i 18W, di cui dual e mono-core.
Spero di non sbagliarmi.

Ora... abbiamo visto un test di un procio che era castrato in sigle-channel per la ram che non era neppure il max in frequenza di quello che, almeno si è appreso, potrebbe montare.
Non sappiamo se i driver siano al top.
Non sappiamo neppure se quello fosse un procio ES e se il bios riconoscesse tutte le features del procio, idem se la frequenza fosse la massima per un procio di serie o più bassa se ES.

Io non voglio difendere il prodotto AMD, sia chiaro :sofico: , però, magari potrebbe essere per... far stare buona Intel per non fargli abbassare i prezzi in anticipo (l'ho sparata, non la penso), oppure, ed è la cosa secondo me più reale, che il reparto marcketing di AMD è una ciofeca... non sono buoni a promuovere un prodotto e fanno delle castronerie pazzesche.
Comunque c'è sicuramente un atteggiamento molto più aggressivo nei confronti di AMD di quanto non lo sia invece tollerante verso Intel.

Per farti un esempio, SB aveva fatto sperare in molto di più ma non è che abbia sentito tanti dire "Intel mi ha deluso", come anche che Intel faccia vedere un SB @5GHz, se poi chi lo compra non arrivasse a 4,5GHz, non è che infama Intel. Ma se nelle ultime righe ci mettessi BD al posto di SB, sai che lagna si scatenerebbe? Praticamente sarebbe un continuo post "AMD ha deluso, AMD qui, AMD là..." :).

Aspettiamo almeno di conoscere le prestazioni massime, il prezzo applicato, e poi spariamo tutti i giudizi che vogliamo. Al momento, mi sembra un attimo almeno prematuro.

Edit:
Ho guardato meglio:
Il procio è un ES.
La frequenza è 1,6GHz. Però, un ES per principio è un procio che ha gli stessi collegamenti elettrici, ma il procio finale potrebbe avere anche clock superiori. Inoltre le features aggiuntive del procio potrebbero anche essere disabilitate o, al più, non implementate nel bios.
la RAM è single channel DDR3 1066MHz, non so i timing (potrebbe/dovrebbe montare dual-channel 1333)
La VGA "lavora" a 500MHz. E' questa la frequenza max o può lavorare ad una frequenza maggiore? Magari anche in connubio a DDR3 più veloci ed al dual-channel?

Insomma, ci sono un sacco di incognite. A mio giudizio, già il fatto di non montare un dual channel e di non montare le DDR3 alla max frequenza supportabile e con i timing più aggressivi, non mi da' di certo l'idea che si sia partiti con l'intenzione di pompare il tutto per far fare la migliore figura al procio.

XB-J
17-11-2010, 21:12
Aspettiamo almeno che entrino in commercio... :sofico:
Io non ho seguito il settore NB perché a me non interessa... però perlomeno ho capito (spero) che vi siano 2 fascie tra i 9W ed i 18W, di cui dual e mono-core.
Spero di non sbagliarmi.

Ora... abbiamo visto un test di un procio che era castrato in sigle-channel per la ram che non era neppure il max in frequenza di quello che, almeno si è appreso, potrebbe montare.
Non sappiamo se i driver siano al top.
Non sappiamo neppure se quello fosse un procio ES e se il bios riconoscesse tutte le features del procio, idem se la frequenza fosse la massima per un procio di serie o più bassa se ES.

Io non voglio difendere il prodotto AMD, sia chiaro :sofico: , però, magari potrebbe essere per... far stare buona Intel per non fargli abbassare i prezzi in anticipo (l'ho sparata, non la penso), oppure, ed è la cosa secondo me più reale, che il reparto marcketing di AMD è una ciofeca... non sono buoni a promuovere un prodotto e fanno delle castronerie pazzesche.
Comunque c'è sicuramente un atteggiamento molto più aggressivo nei confronti di AMD di quanto non lo sia invece tollerante verso Intel.

Per farti un esempio, SB aveva fatto sperare in molto di più ma non è che abbia sentito tanti dire "Intel mi ha deluso", come anche che Intel faccia vedere un SB @5GHz, se poi chi lo compra non arrivasse a 4,5GHz, non è che infama Intel. Ma se nelle ultime righe ci mettessi BD al posto di SB, sai che lagna si scatenerebbe? Praticamente sarebbe un continuo post "AMD ha deluso, AMD qui, AMD là..." :).

Aspettiamo almeno di conoscere le prestazioni massime, il prezzo applicato, e poi spariamo tutti i giudizi che vogliamo. Al momento, mi sembra un attimo almeno prematuro.

Speriamo che il prodotto finale sia più prestante con le ottimizzazioni..
Per quanto riguarda il fatto di essere sempre più "critici" nei confronti di AMD è perchè infondo siamo un pò di parte e per l'anno prossimo le aspettative sono altissime su tutta la linea.. dal monocore ontario, all'ottocore bulldozer..
E la voglia di vedere una rivincita di AMD in fondo c'è..

gi0v3
17-11-2010, 21:15
Edit:
Ho guardato meglio:
Il procio è un ES.
La frequenza è 1,6GHz. Però, un ES per principio è un procio che ha gli stessi collegamenti elettrici, ma il procio finale potrebbe avere anche clock superiori. Inoltre le features aggiuntive del procio potrebbero anche essere disabilitate o, al più, non implementate nel bios.
la RAM è single channel DDR3 1066MHz, non so i timing (potrebbe/dovrebbe montare dual-channel 1333)
La VGA "lavora" a 500MHz. E' questa la frequenza max o può lavorare ad una frequenza maggiore? Magari anche in connubio a DDR3 più veloci ed al dual-channel?

Insomma, ci sono un sacco di incognite. A mio giudizio, già il fatto di non montare un dual channel e di non montare le DDR3 alla max frequenza supportabile e con i timing più aggressivi, non mi da' di certo l'idea che si sia partiti con l'intenzione di pompare il tutto per far fare la migliore figura al procio.

ESATTO, è quello che abbiamo scritto sia io che il capitano... con la speranza che sia solo un problema di reparto marketing gestito da scimmie, e che quell'es non sia il massimo a cui può aspirare zacate... che comunque non è male, ma non è quello che ci aspettavamo, mi sembra chiaro.

XB-J
17-11-2010, 21:24
Insomma, ci sono un sacco di incognite. A mio giudizio, già il fatto di non montare un dual channel e di non montare le DDR3 alla max frequenza supportabile e con i timing più aggressivi, non mi da' di certo l'idea che si sia partiti con l'intenzione di pompare il tutto per far fare la migliore figura al procio.

Già.. e purtroppo direi.. perchè adesso ad AMD la cosa che serve di più è spingere per rifarsi un nome.. e non essere sempre l'eterna rivale.. l'eterna seconda..
Adesso sembrerebbe avere tutte le carte in regola, ma porca miseria approfittane..

cionci
17-11-2010, 21:51
La frequenza è 1,6GHz.
Le frequenze e i modelli sono già stati annunciati.

Ma l'Hudson D1 è il SB750 o SB850 ?
Da una parte vedo scritto che l'Hudson D1 è SB750, mentre CPUZ rileva SB850.
Non è magari che queste schede in quanto ES avevano SB850 che magari consumava qualche Watt di più di Hudson D1 ?

capitan_crasy
17-11-2010, 22:04
Le frequenze e i modelli sono già stati annunciati.

Ma l'Hudson D1 è il SB750 o SB850 ?
Da una parte vedo scritto che l'Hudson D1 è SB750, mentre CPUZ rileva SB850.
Non è magari che queste schede in quanto ES avevano SB850 che magari consumava qualche Watt di più di Hudson D1 ?

I southbridge Hudson M1/D1 per bobcat sono derivanti dalla serie SB800 (SATA 3.0) ma senza il controller Lan integrato...

cionci
17-11-2010, 22:07
I southbridge Hudson M1/D1 per bobcat sono derivanti dalla serie SB800 (SATA 3.0) ma senza il controller Lan integrato...
Comunque tagliamo la testa al toro...era proprio Hudson D1.

cionci
17-11-2010, 22:10
I southbridge Hudson M1/D1 per bobcat sono derivanti dalla serie SB800 (SATA 3.0) ma senza il controller Lan integrato...
Qui parla proprio di SB750.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-brazos-la-prima-incarnazione-di-fusion-ontario-e-zacate-le-apu-bobcat/28014/5.html

capitan_crasy
17-11-2010, 22:17
Qui parla proprio di SB750.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-brazos-la-prima-incarnazione-di-fusion-ontario-e-zacate-le-apu-bobcat/28014/5.html

Tom's italia si sbaglia...:oink:
E l'errore è visibile anche all'immagine pubblicata dallo stesso Tom's...

http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101117221640_brazosdef_t.png

SB750 non ha il SATA 3.0...;)

marchigiano
17-11-2010, 22:51
i risultati possono solo migliorare, perché non è certo con un single channel e con driver non a puntino che si può sentenziare che la potenza rilevata sarebbe quella max.

da quanto ho letto nell'articolo di hwu la stessa amd ha confermato che rimarrà single

Inoltre si parla di 399$ come prezzo...beh, quando mai le ditte HP, ASUS, Acer, ecc. ecc. hanno un prezzo uguale per lo stesso prodotto? 399$ per quale ditta? Se per HP, beh, allora già un Acer non costerebbe almeno 50$ in meno?

se sono 400$ per il dualcore ok, ma da quanto ho capito io sono per il single a 1.5ghz... spero di sbagliarmi altrimenti sarebbe ben fuori mercato

A me sembra che saremmo quasi a prezzi da Atom, ma con una potenza ben superiore. Non basta la potenza? Che problema c'è? O si spende il doppio subito, o si aspetta Llano per vedere che rapporto prezzo/prestazione avrà e se sarà più conveniente (e su questo di dubbi io personalmente non ne ho nessuno).

be... si trovano atom a 230€, dual core a 270€ e un i3 mobile a 450€...

Io dico se Bobcat ha solo il single channel vuol dire che qualcosa è andato storto...:O

dici che l'avevano progettato dual e poi hanno dovuto disabilitarlo per qualche problema?

io non vedo nel sigle channel un fattore limitante per il semplice fatto che bobcat è una apu entry level.

il single channel ddr3 a 1066 mhz ha una bandwitdh di 8533mb/s

una ati 5450 con ddr3 ha bandwidth di 12,5gb/s

contando il fatto che la cpu non è un phenom II e la gpu è un pò castrata, rispetto alla 5450, penso che gli 8gb/s possano andare bene

non è il massimo ma è pur sempre la fascia base....

non sappiamo le latenze, ma quelle delle gram di solito sono molto più basse, quindi anche avere, per es., 120ns con la ram condivisa contro 20ns della gram farebbe una bella differenza...


Io non voglio difendere il prodotto AMD, sia chiaro :sofico:

post of the year :sofico:

La frequenza è 1,6GHz. Però, un ES per principio è un procio che ha gli stessi collegamenti elettrici, ma il procio finale potrebbe avere anche clock superiori. Inoltre le features aggiuntive del procio potrebbero anche essere disabilitate o, al più, non implementate nel bios.
la RAM è single channel DDR3 1066MHz, non so i timing (potrebbe/dovrebbe montare dual-channel 1333)
La VGA "lavora" a 500MHz. E' questa la frequenza max o può lavorare ad una frequenza maggiore? Magari anche in connubio a DDR3 più veloci ed al dual-channel?

Insomma, ci sono un sacco di incognite. A mio giudizio, già il fatto di non montare un dual channel e di non montare le DDR3 alla max frequenza supportabile e con i timing più aggressivi, non mi da' di certo l'idea che si sia partiti con l'intenzione di pompare il tutto per far fare la migliore figura al procio.

non ci sono incognite, le specifiche delle varie apu sono elencate all'inizio dell'articolo, numero di cores, frequenze cpu e gpu

Già.. e purtroppo direi.. perchè adesso ad AMD la cosa che serve di più è spingere per rifarsi un nome.. e non essere sempre l'eterna rivale.. l'eterna seconda..
Adesso sembrerebbe avere tutte le carte in regola, ma porca miseria approfittane..

amd sarà sempre la seconda, al massimo può ridurre il gap da intel, ma se pensi che anche col fantastico athlon 64 non riusciva a vendere più di intel col prescott... :muro: amd per passare prima dovrebbe stare almeno 10 anni al top di prestazioni e prezzo, la vedo dura

capitan_crasy
17-11-2010, 22:54
dici che l'avevano progettato dual e poi hanno dovuto disabilitarlo per qualche problema?


Vorrei leggere prima i documenti tecnici e vedere se cè qualche "errata" sul controller di memoria di Bobcat...

Athlon 64 3000+
17-11-2010, 23:00
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1607-exklusiv-roadmap-der-qzambeziq-cpu-und-der-kommenden-apu

so che hanno spesso scritto cavolate,solo che non saprei dire se questa sliode è un fake colossale oppure no.

marchigiano
17-11-2010, 23:10
Vorrei leggere prima i documenti tecnici e vedere se cè qualche "errata" sul controller di memoria di Bobcat...

le mobo dovrebbero essere tutte reference, come quelle dell'atom, quindi chissà se qualche esperto può essere in grado di capire se il bus è a 128 o 64 bit?

le piste dovrebbero essere disposte diversamente credo

su liano sarà dual vero?

marchigiano
17-11-2010, 23:27
per vedere quanto potrebbe incidere il dual channel la redazione, o qualcuno del forum con una igp amd, potrebbe fare qualche bench

possibilmente disabilitate i core se ne avete più di 2, abbassate la frequenza a circa 1.6ghz

dovrebbero andare bene tutte le igp su 790gx, 890gx, 785gx, 880gx, l'eventuale memoria sideport va disabilitata

capitan_crasy
17-11-2010, 23:42
http://news.ati-forum.de/index.php/news/35-amd-prozessoren/1607-exklusiv-roadmap-der-qzambeziq-cpu-und-der-kommenden-apu

Grazie per la segnalazione...
Il sito ATI-Forum ha pubblicato due roadmap AMD, la quale mostrano i trimestri della presentazione per le soluzioni Zambezi, Llano e Zacate:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101117233311_zambezi_roadmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117233311_zambezi_roadmap.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101117233545_apu_roadmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117233545_apu_roadmap.jpg)

Nel Secondo trimestre 2011 AMD presenterà le soluzioni Zambezi 8/6/4 core con TDP da 125/95W; il socket è il confermato AM3+.
Nel terzo trimestre 2011 AMD presenterà le APU Llano da 4/3/2 core con GPU DX11 e TDP che varia da 100W al 65W; il socket è nuovo FM1.
Entro fine anno 2010 AMD dovrebbe presentare le soluzioni Dual/Single core Zacate basate sulle APU con architettura Bobcat e GPU DX11; il TDP sarà di 18W.
Dato che il sito non è del tutto affidabile questa notizia e da prendere con le dovute cautele.

paolo.oliva2
17-11-2010, 23:50
@Marchigiano.

AMD non può applicare un rapporto prestazioni/prezzo inferiore ad Intel e richiedere un prezzo maggiore...

I motivi sono tantissimi, in primis è che Intel è consolidata da anni nel settore, e nessuno sarebbe disposto ad acquistare un prodotto "al buio" anche se sulla carta offrirebbe la stessa potenza, ma allo stesso prezzo.

Di qui, per AMD sarebbe stato molto più semplice risparmiare in progettazione e quant'altro, semplicemente sciegliendo di non voler penetrare nel settore.

A parte AMD, qualsiasi partner avrebbe chiuso la porta in faccia da subito ad AMD alla sua richiesta di investire in NB, se il prodotto non avesse il necessario spazio merceologico.
In questi mesi invece cosa abbiamo visto? I rumors addirittura di un Apple che guarda verso AMD, un "wow" alla presentazione di Llano, e tanti altri segnali. Sono tutti vittima di allucinazioni? Noi stiamo chiudendo la porta unicamente basandoci su una presentazione di un sistema che già a priori ha delle grandissime lacune e dubbi sulla validità della configurazione, che si presta tranquillamente a risultati inferiori.
Io non sto dicendo che AMD andrà 100 volte più veloce... ma che trarre conclusioni affrettate e riportare "AMD ha fatto flop", mi sembra esagerato, tutto qui.
Non mi sembra di proteggere un prodotto AMD, ma unicamente di aspettare dati più concreti.