View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
marchigiano
07-11-2010, 16:58
The instruction cache is 64K and is shared between the 2 integer cores in the module. The data cache is 16K and there is one dedicated data cache for each core in the module.
poi da un'altra parte scrive che dovranno ottimizzare il codice windows e linux per gestire al meglio queste novità, quindi per linux ok basterà aspettare poco o niente, ma windows dovrà fare una SP o basterà un aggiornamento mensile?
Appunto, quello che ho detto io. Non è condivisa per i dati, ma solo per il codice (le istruzioni).
poi da un'altra parte scrive che dovranno ottimizzare il codice windows e linux per gestire al meglio queste novità, quindi per linux ok basterà aspettare poco o niente, ma windows dovrà fare una SP o basterà un aggiornamento mensile?
Come per ogni nuova architettura, le prestazioni migliori si otterranno con l'utilizzo di programmi ottimizzati per tale architettura. Inoltre probabilmente lo scheduler del sistema operativo andrà aggiornato per ottenere il massimo. Per questo basterà un aggiornamento mensile.
dark.halo
07-11-2010, 17:33
ti faccio un esempio chiaro tralasciando i soliti discorsi tecnici
intel lancia cpu1 che va 100 e costa 100€
ora amd ha in casa una cpu che va 200
per te dovrebbe lanciare subito la cpu a 200 e metterla a 200€ perdendosi gran parte dei quadagni e non guadagnado quote.
amd invece lancia una cpu da 105 e la mette a 100€ rendendola preferibile
poi lancia una cpou da 110 mettendola a 150€
se poi intel lancia una 110, amd risponde di conseguenza, massimizzaindo così i profitti e avendo buon margine per andare avanti.
come è successo con gli athlon che dai 500mhz sono saliti di 50mhz al colpo, sempre però per ripondere ad intel ed essere un passo avanti a questa.
questa è la tecnica che premia sul mercato.
Secondo me il tuo ragionamento può valere se Intel non fosse monopolista.
Intel dalla sua parte ha un valido reparto marketing, e se AMD avesse un processore migliore con costi minori sia per lei (chip per wafer)sia per la clientela(costo d'acquisto inferiore),non vedo perché non dovrebbe approfittarne per consolidare le sue quote di mercato.
marchigiano
07-11-2010, 17:39
non rilasciare le cpu migliori ha senso solo se:
1) si ha già la supremazia nelle prestazioni
2) non si vogliono acquisire ulteriori quote di mercato
quindi amd deve buttare fuori tutto quello che ha secondo me. al limite è intel che può fare melina
non rilasciare le cpu migliori ha senso solo se:
1) si ha già la supremazia nelle prestazioni
2) non si vogliono acquisire ulteriori quote di mercato
quindi amd deve buttare fuori tutto quello che ha secondo me. al limite è intel che può fare melina
Ad AMD basta tirare fuori due processori più performanti di quello più veloce Intel. Il meno veloce da posizionare ad un prezzo leggermente più basso di quello Intel. L'altro ad un prezzo un po' più alto.
Se avesse la possibilità di rilasciare processori ancora più veloci, umiliando Intel dal punto di vista delle prestazioni/prezzo, non gli converrebbe perché:
- Intel abbasserebbe i prezzi di conseguenza
- AMD dovrebbe ribassare a sua volta i prezzi per ristabilire al situazione sopra e quindi ci sarebbe una contrazione degli utili
Le quote di mercato non si guadagno sui processori di fascia alta, quindi il discorso non tiene. Si fanno nel mercato mainstream e credo che in questo mercato sarà fondamentale Llano. Quindi il problema prestazioni maggiori non sussiste, ma c'è solo il parametro prestazioni/prezzo da rendere a proprio favore in modo abbastanza netto.
marchigiano
07-11-2010, 18:00
però se ti ricordi, quando intel presentò conroe, l'extreme lo fece slittare un po di mesi, ma già il top dei non extreme (il 6700 mi pare) batteva alla stragrande gli FX amd che costavano 800-900€, quindi poteva venderlo tranquillamente a pari prezzo ed essere comunque in vantaggio, invece lo prezzò sui 400-500€ forse perchè doveva riprendere le quote di mercato perse
tra l'altro sono rimasto impressionato dalle quote di mercato dei dual socket amd, 0.8% dice JD :eek: mi aspettavo molto meno, allora la fascia alta non è poi tanto risicata
il grosso del mercato è mainstream certo, ma il top di gamma fa da pubblicità, capita in moltissimi settori, non solo le cpu
però se ti ricordi, quando intel presentò conroe, l'extreme lo fece slittare un po di mesi, ma già il top dei non extreme (il 6700 mi pare) batteva alla stragrande gli FX amd che costavano 800-900€, quindi poteva venderlo tranquillamente a pari prezzo ed essere comunque in vantaggio, invece lo prezzò sui 400-500€ forse perchè doveva riprendere le quote di mercato perse
tra l'altro sono rimasto impressionato dalle quote di mercato dei dual socket amd, 0.8% dice JD :eek: mi aspettavo molto meno, allora la fascia alta non è poi tanto risicata
il grosso del mercato è mainstream certo, ma il top di gamma fa da pubblicità, capita in moltissimi settori, non solo le cpu
JD sei sicuro che non parlasse del settore server ?
Certo che fa da pubblicità, proprio per questo non conviene tirare fuori subito tutto (come hai detto tu l'Extreme fu tirato fuori solo dopo), ma ribattere alla rivale step per step.
Sulla questione prezzi... Se ti ricordi bene c'era una grossa distanza di prezzi fra il top degli Athlon 64 e gli FX, ma una piccola differenza di prestazioni.
Intel si posizionò con i prezzi dei Conroe proprio sotto all'Athlon 64 di prezzo più alto con l'E6600 e con l'E6700 si posizionò un bel po' sopra l'Athlon 64 di prezzo più alto.
L'FX non c'era bisogno di coprirlo, visto che era già fuori mercato di suo.
Non ci saranno FX a quanto sembra per BD, quindi bisogna vedere come si presenteranno sul mercato i SB. Se sul mercato ci sarà un Extreme probabilmente dovranno tenerne conto.
ivano444
07-11-2010, 18:24
Non ci saranno FX a quanto sembra per BD.
questo un po mi preoccupa sulle presunte prestazioni di bd...
questo un po mi preoccupa sulle presunte prestazioni di bd...
Secondo me indica poco. Di fatto l'X8 sarà un FX ;)
Per cominciare...
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/08/12/the-parallel-universe/)
Secondo me ti conviene leggere qualche suo post prima di giudicarlo...
JF non è nei forum per fare pubblicità...
Lo stesso JF ha escluso un compilatore di origine AMD, secondo lui il gioco non vale la candela...
Occhio che JF si è incazzato come una biscia per chi ha calcolato IPC di bulldozer con quelle percentuali... :asd:
Perchè non si è tenuto conto del clock e del fatto che il +50% era il caso peggiore a pieno carico... ;) E' ovvio che l'IPC dovrebbe essere maggiore...
capitan_crasy
07-11-2010, 19:26
questo un po mi preoccupa sulle presunte prestazioni di bd...
Gli FX sono "morti" con i K8 e non credo che AMD abbia intenzione di riproporre una sigla che in pratica non ha più senso...
Secondo me indica poco. Di fatto l'X8 sarà un FX ;)
teoricamente le versione Black edition sono i veri eredi della serie FX che in pratica erano uguali alle versioni tradizionali con in più il moltiplicatore sbloccato verso l'alto......
unnilennium
07-11-2010, 19:34
Gli FX sono "morti" con i K8 e non credo che AMD abbia intenzione di riproporre una sigla che in pratica non ha più senso...
teoricamente le versione Black edition sono i veri eredi della serie FX che in pratica erano uguali alle versioni tradizionali con in più il moltiplicatore sbloccato verso l'alto......
la differenza sostanziale tra gli fx e i be è il prezzo...
Certamente un NB a frequenza superiore sarebbe auspicabile, se non altro a causa della strategia con cui i core si parlano: ogni core a turno può spedire un messaggio o fare una richiesta a un altro core, alla ram o all'I/O. Maggiore è il clock dell'NB, più veloce si va.
Ma quello che pochi hanno capito qui è che è vero che il K10 poteva fare fino a 9 mops per ciclo (e un core BD "solo" 8 in monocore e 6 in media in multicore), ma il design degli scheduler era molto inflessibile. Una volta che una istruzione era stata assegnata a una "lane" , non era possibile spostarla. In più una lane INT poteva fare una operazione ALU+AGU, ma solo se della stessa istruzione..,. Le lane bloccate era come la situazione di 10-20 anni fa alle poste: c'era una coda per ogni sportello e non ci si poteva spostare da una lane all'altra. Ora alle poste c'è una coda unica. Anche con meno serventi, la teoria delle code ci dice che è comunque una soluzione migliore. Poi tutti i prefetch e branch prediction migliorati... Insomma... Io mi aspetto che l'IPC del BD sia almeno il 10% superiore a quello del K10, con possibili sorprese... Per l'FP la soluzione era anche peggiore: nel K10 una FPU poteva fare solo ADD e una anche MUL, DIV ecc... E la mop ADD era assegnata A CASO! Quindi se c'era una DIV che bloccava la pipeline FMUL, una ADD aveva il 50% di possibilità di essere ritardata anche se la FADD era libera! Inutile dire che nel BD questo non succede...
Ciao
Per non parlare poi della sistematica impossibilità di riordinare le operazioni di calcolo degli indirizzi. E la logica OoO della L\s unit andava a farsi benedire visto che per ogni cosa si doveva calcolare indirizzo e non possono essere riordinati.
Secondo me il tuo ragionamento può valere se Intel non fosse monopolista.
Intel dalla sua parte ha un valido reparto marketing, e se AMD avesse un processore migliore con costi minori sia per lei (chip per wafer)sia per la clientela(costo d'acquisto inferiore),non vedo perché non dovrebbe approfittarne per consolidare le sue quote di mercato.
senza andare a studiare marketing e robe varie è sempre successo così e non solo nel settore cpu.
questo perchè è il compromesso più conveniente
se amd avesse cpu che vanno il doppio delle intel potrebbe piazzarela dai 500€ in su perdendo ovviamante gran parte del mercato
Ad AMD basta tirare fuori due processori più performanti di quello più veloce Intel. Il meno veloce da posizionare ad un prezzo leggermente più basso di quello Intel. L'altro ad un prezzo un po' più alto.
Se avesse la possibilità di rilasciare processori ancora più veloci, umiliando Intel dal punto di vista delle prestazioni/prezzo, non gli converrebbe perché:
- Intel abbasserebbe i prezzi di conseguenza
- AMD dovrebbe ribassare a sua volta i prezzi per ristabilire al situazione sopra e quindi ci sarebbe una contrazione degli utili
Le quote di mercato non si guadagno sui processori di fascia alta, quindi il discorso non tiene. Si fanno nel mercato mainstream e credo che in questo mercato sarà fondamentale Llano. Quindi il problema prestazioni maggiori non sussiste, ma c'è solo il parametro prestazioni/prezzo da rendere a proprio favore in modo abbastanza netto.
meno male che qualcino che non ragione da fanboy è ha un idea di come funziona il mercato c'è ;)
paolo.oliva2
07-11-2010, 21:10
meno male che qualcino che non ragione da fanboy è ha un idea di come funziona il mercato c'è ;)
Per te un BD X8 dovrebbe costare 1600€ perché va il doppio di un i980X.
Per me, invece, costerà dai 400 a 500€.
Da parte mia, ti posso dire che ho azzeccato sia nel prezzo del Phenom II 940 che nei Thuban.
Ma a parte questo... io non capisco perché si debba trovare sempre un qualche cosa che debba per forza portare il prodotto AMD non competitivo.
Se noti tutto il TH, all'inizio la discussione era su SB che aveva un IPC enorme su BD, e che quindi BD sarebbe stato inferiore.
Poi si è passato a dubitare sul clock e sul TDP di BD.
Ora che clock, TDP, potenze non sono più argomenti da reputare dubbi, non capisco perché si debba spostare il discorso che AMD non commercializzerà proci molto performanti o che applicherà prezzi da paura.
A me sembra che non siano dubbi su BD, ma invece un continuo ma forse perché non si vuole e non si può accettare un prodotto AMD più competitivo per prezzo e performances.
Ma scusa tanto... un 1090T che passa da 290€ a 189€, ed è un esacore ed è il top, quanto margine di performances potrà avere un BD X4 top in più? Questo non basta per immaginare più che reale un prezzo di BD X4 al max sui 200€? Questo posiziona un BD X8 ad un prezzo doppio, al limite un po' più... ma appunto per questo 400-500€ sarebbero giustificati...
Chiedere di più non paga. Quanti i980X ha venduto Intel? Quanti BD X8 venderebbe AMD posizionandoli sul mercato a 400-500€? Il guadagno NON è sul ricarico, ma sul fatturato. Nessuno potrebbe mettere in dubbio che un BD X8 a 500€ farebbe dei gran numeri, a tal punto che il 50% dei sistemi medio-alti lo farebbe da solo. Un BD X8 a 800€ non produrrebbe una mazza di fatturato, tranne guadagnare il 500% su 100o proci...
Per una ditta che deve acquisire fette di mercato, un BD X8 sopra i 500€ sarebbe un suicidio commerciale.
AMD fa i suoi interessi, non quelli di Intel. AMD non ha alcun vantaggio a difendere i prezzi iper-pompati di Intel, anzi, tutto il contrario. Un BD X8 a 500€ farebbe capire a tanti quanto Intel ha chiesto di più per poco di più, e obbligherebbe Intel alla scremata di prezzi stile Core2, che, sinceramente, per me è una grandissima sputtanata.
paolo.oliva2
07-11-2010, 21:27
Ad AMD basta tirare fuori due processori più performanti di quello più veloce Intel. Il meno veloce da posizionare ad un prezzo leggermente più basso di quello Intel. L'altro ad un prezzo un po' più alto.
Se avesse la possibilità di rilasciare processori ancora più veloci, umiliando Intel dal punto di vista delle prestazioni/prezzo, non gli converrebbe perché:
- Intel abbasserebbe i prezzi di conseguenza
- AMD dovrebbe ribassare a sua volta i prezzi per ristabilire al situazione sopra e quindi ci sarebbe una contrazione degli utili
Le quote di mercato non si guadagno sui processori di fascia alta, quindi il discorso non tiene. Si fanno nel mercato mainstream e credo che in questo mercato sarà fondamentale Llano. Quindi il problema prestazioni maggiori non sussiste, ma c'è solo il parametro prestazioni/prezzo da rendere a proprio favore in modo abbastanza netto.
Intel non potrà MAI arrivare ad abbassare i prezzi in rapporto ad un BD X4 e X8 per i prezzi che ha AMD, perché produrre un procio costa in base alla superficie del die (dando per scontato che il costo produzione sia uguale o almeno simile), ma il prezzo di mercato l'ha in base alla potenza. Chi si comprerebbe un SB a 200€ se BD a 180€ andrebbe di più? Chi si comprerebbe un SB a 250-300€ con un BD X8 a 400€? Intel non ha nulla per fronteggiare un prodotto BD dall'X6 in su... Lo può fare vendendo un i990X a 300€? Cacchio, e chi ha comprato un i980X a 900€, quanti colpi manderebbe a Intel?
Come può far coesistere il discorso di guadagno superiore con un prezzo per SB che DOVRA' essere inferiore a quello di AMD? AMD non deve rimodernare le FAB, Intel si. Quei soldi Intel li deve ricavare dai proci, è una cosa che continui a non tenere in considerazione. Intel i soldi per ammodernare le fab li ha, su questo non c'è dubbio, ma agli azionisti quando gli porterà il bilancio che gli dice? Mi dispiace... non ci sono dividendi perché.... Gli azionisti tengono le azioni se c'è un dividendo, non per amor di patria.
Ciao
Per non parlare poi della sistematica impossibilità di riordinare le operazioni di calcolo degli indirizzi. E la logica OoO della L\s unit andava a farsi benedire visto che per ogni cosa si doveva calcolare indirizzo e non possono essere riordinati.
Questo perchè le ALU e le AGU erano accoppiate e bloccate l'un l'altra... ;) Nel BD questo non succede...
Questo perchè le ALU e le AGU erano accoppiate e bloccate l'un l'altra... ;) Nel BD questo non succede...
:D E si..
Speriamo solo che le agu (agen) siano in grado di far op aritmetiche semplici(Lea)
dark.halo
07-11-2010, 21:54
Intel non potrà MAI arrivare ad abbassare i prezzi in rapporto ad un BD X4 e X8 per i prezzi che ha AMD, perché produrre un procio costa in base alla superficie del die (dando per scontato che il costo produzione sia uguale o almeno simile), ma il prezzo di mercato l'ha in base alla potenza. Chi si comprerebbe un SB a 200€ se BD a 180€ andrebbe di più? Chi si comprerebbe un SB a 250-300€ con un BD X8 a 400€? Intel non ha nulla per fronteggiare un prodotto BD dall'X6 in su... Lo può fare vendendo un i990X a 300€? Cacchio, e chi ha comprato un i980X a 900€, quanti colpi manderebbe a Intel?
Come può far coesistere il discorso di guadagno superiore con un prezzo per SB che DOVRA' essere inferiore a quello di AMD? AMD non deve rimodernare le FAB, Intel si. Quei soldi Intel li deve ricavare dai proci, è una cosa che continui a non tenere in considerazione. Intel i soldi per ammodernare le fab li ha, su questo non c'è dubbio, ma agli azionisti quando gli porterà il bilancio che gli dice? Mi dispiace... non ci sono dividendi perché.... Gli azionisti tengono le azioni se c'è un dividendo, non per amor di patria.
QUOTO...
BD x8 probabilmente avrà dimensioni simili ad un SB x4
Intel non potrà fare una guerra dei prezzi come AMD contando che da un wafer otterrebbe meno processori.
In più AMD con lo scorporamento del ramo produttivo non paga più gli investimenti sui processi produttivi futuri, al contrario di Intel.
Per te un BD X8 dovrebbe costare 1600€ perché va il doppio di un i980X.
Ma a parte questo... io non capisco perché si debba trovare sempre un qualche cosa che debba per forza portare il prodotto AMD non competitivo.
mai detto questo.
le mie erano solo considerazione nell' ipotesi che le performance siano alte come tu ipotizzi.
le mie considerazioni si basano su dati storici e un "po'" di cognizione di come funziona un mercato dove vige il duopolio
QUOTO...
BD x8 probabilmente avrà dimensioni simili ad un SB x4
Intel non potrà fare una guerra dei prezzi come AMD contando che da un wafer otterrebbe meno processori.
In più AMD con lo scorporamento del ramo produttivo non paga più gli investimenti sui processi produttivi futuri, al contrario di Intel.
intel può fare guerra dei prezzi come e quanto vuole, se l'ha fatta amd fin'ora che ha solo debiti....
Se noti tutto il TH, all'inizio la discussione era su SB che aveva un IPC enorme su BD, e che quindi BD sarebbe stato inferiore.
Poi si è passato a dubitare sul clock e sul TDP di BD.
Ora che clock, TDP, potenze non sono più argomenti da reputare dubbi, non capisco perché si debba spostare il discorso che AMD non commercializzerà proci molto performanti o che applicherà prezzi da paura.
A me sembra che non siano dubbi su BD, ma invece un continuo ma forse perché non si vuole e non si può accettare un prodotto AMD più competitivo per prezzo e performances.
Ma scusa tanto... un 1090T che passa da 290€ a 189€, ed è un esacore ed è il top, quanto margine di performances potrà avere un BD X4 top in più? Questo non basta per immaginare più che reale un prezzo di BD X4 al max sui 200€? Questo posiziona un BD X8 ad un prezzo doppio, al limite un po' più... ma appunto per questo 400-500€ sarebbero giustificati...
Chiedere di più non paga. Quanti i980X ha venduto Intel? Quanti BD X8 venderebbe AMD posizionandoli sul mercato a 400-500€? Il guadagno NON è sul ricarico, ma sul fatturato. Nessuno potrebbe mettere in dubbio che un BD X8 a 500€ farebbe dei gran numeri, a tal punto che il 50% dei sistemi medio-alti lo farebbe da solo. Un BD X8 a 800€ non produrrebbe una mazza di fatturato, tranne guadagnare il 500% su 100o proci...
Per una ditta che deve acquisire fette di mercato, un BD X8 sopra i 500€ sarebbe un suicidio commerciale.
AMD fa i suoi interessi, non quelli di Intel. AMD non ha alcun vantaggio a difendere i prezzi iper-pompati di Intel, anzi, tutto il contrario. Un BD X8 a 500€ farebbe capire a tanti quanto Intel ha chiesto di più per poco di più, e obbligherebbe Intel alla scremata di prezzi stile Core2, che, sinceramente, per me è una grandissima sputtanata.
che poi è quel che ho detto io
amd venderà cpu un po più performanti della controparte ad un prezzo simile, e poi butterà fuori una cpu che andrà il 10% in più della precedente ad un prezzo doppio
indovinare i prezzi sparando cifre diverse su un range di 500€ è facile
amd non ha vantaggio a difendere i prezzi iperpopmati, l'ultima violta che amd era in netto vantaggio su intel gli athlon fx costavano 1000€
pierluigi86
07-11-2010, 22:58
intel può fare guerra dei prezzi come e quanto vuole, se l'ha fatta amd fin'ora che ha solo debiti....
a volte la gente si dimentica che intel ha un utile netto di 3 mld, roba impressionante per chiunque, ora volete venirmi che intel nn ha un prodotto in grado di rispondere ad amd? ma vi rendete conto che amd esiste solo perchè non conviene ad intel farla chiudere?
I bulldozer saranno delle buone cpu, almeno lo spero, ma non iniziate a fare troppi sogni di gloria. Inoltre voglio fare 2 considerazioni
1) Bulldozer uscirà nella seconda metà dell' anno e se avete fatto casa Amd ha posticipato e mai anticipato. Ergo vedremo qualcosa dopo l' estate.
2) se le prestazioni fossero molto buone già avremmo visto i primi bench almeno quelli generici.
paolo.oliva2
07-11-2010, 23:26
a volte la gente si dimentica che intel ha un utile netto di 3 mld, roba impressionante per chiunque, ora volete venirmi che intel nn ha un prodotto in grado di rispondere ad amd? ma vi rendete conto che amd esiste solo perchè non conviene ad intel farla chiudere?
I bulldozer saranno delle buone cpu, almeno lo spero, ma non iniziate a fare troppi sogni di gloria. Inoltre voglio fare 2 considerazioni
1) Bulldozer uscirà nella seconda metà dell' anno e se avete fatto casa Amd ha posticipato e mai anticipato. Ergo vedremo qualcosa dopo l' estate.
2) se le prestazioni fossero molto buone già avremmo visto i primi bench almeno quelli generici.
AMD da dopo il Phenom I, ha sempre anticipato.
AMD ha l'NDA, non fa come Intel che pubblicizza anche su Topolino. Hai visto qualche bench del Thuban PRIMA della commercializzazione? O di qualsiasi altro procio fatto da AMD in persona? Non c'è mai stato NULLA prima che AMD abbia revocato l'NDA per un prodotto, e per BD l'NDA è ancora in vigore e più ferrea che mai.
Tu forse non hai capito che finché c'è un mercato libero puoi comprare ciò che vuoi. Ma ricordati, quando comprerai il tuo prox procio Intel, di ringraziare AMD, perché lo potrai comprare ad un prezzo almeno 10 volte inferiore, appunto perché c'è AMD. Con questo puoi capire quanto sia felice Intel che nel mercato ci sia AMD... che è lì, nonostante la concorrenza sleale perpetrata per anni da Intel, con l'intenzione di farla saltare, ma non c'è riuscita. Allora puoi capire che ciò che ho evidenziato nel tuo post, è assolutamente fuori da ogni logica.
paolo.oliva2
07-11-2010, 23:30
edit doppio
capitan_crasy
08-11-2010, 00:59
a volte la gente si dimentica che intel ha un utile netto di 3 mld, roba impressionante per chiunque, ora volete venirmi che intel nn ha un prodotto in grado di rispondere ad amd?
Certo che c'è la, si chiama Sandy bridge...
ma vi rendete conto che amd esiste solo perchè non conviene ad intel farla chiudere?
AMD esiste perchè ha quasi il 20% del mercato delle CPU X86; Intel non può far chiudere nessuno, almeno restando nella legalità...
I bulldozer saranno delle buone cpu, almeno lo spero, ma non iniziate a fare troppi sogni di gloria. Inoltre voglio fare 2 considerazioni
1) Bulldozer uscirà nella seconda metà dell' anno e se avete fatto casa Amd ha posticipato e mai anticipato. Ergo vedremo qualcosa dopo l' estate.
Llano si, Bulldozer inizierà la produzione in volumi ad aprile 2011...
2) se le prestazioni fossero molto buone già avremmo visto i primi bench almeno quelli generici.
E per quale assurdo motivo pensi una cosa del genere?
Primo: non ci sono bench perchè AMD non ha ancora distribuito i sample (cosa che accadrà a dicembre) e comunque sia NDA di AMD funziona in maniera diversa da quello di Intel...
Secondo: AMD non ha ancora rilasciato tutte le caratteristiche di Bulldozer, comprese le reali dimensioni del DIE proprio perchè non vuole dire a Intel cosa sta sviluppando e per evitare ogni qualsiasi contromossa...
Intel non potrà MAI arrivare ad abbassare i prezzi in rapporto ad un BD X4 e X8 per i prezzi che ha AMD, perché produrre un procio costa in base alla superficie del die (dando per scontato che il costo produzione sia uguale o almeno simile), ma il prezzo di mercato l'ha in base alla potenza. Chi si comprerebbe un SB a 200€ se BD a 180€ andrebbe di più? Chi si comprerebbe un SB a 250-300€ con un BD X8 a 400€? Intel non ha nulla per fronteggiare un prodotto BD dall'X6 in su... Lo può fare vendendo un i990X a 300€? Cacchio, e chi ha comprato un i980X a 900€, quanti colpi manderebbe a Intel?
Esattamente hai spiegato il motivo per cui AMD si piazzerà sul mercato come ho scritto io. Chi si comprerebbe le CPU Intel di fascia alta ? :D
Come può far coesistere il discorso di guadagno superiore con un prezzo per SB che DOVRA' essere inferiore a quello di AMD? AMD non deve rimodernare le FAB, Intel si. Quei soldi Intel li deve ricavare dai proci, è una cosa che continui a non tenere in considerazione. Intel i soldi per ammodernare le fab li ha, su questo non c'è dubbio, ma agli azionisti quando gli porterà il bilancio che gli dice? Mi dispiace... non ci sono dividendi perché.... Gli azionisti tengono le azioni se c'è un dividendo, non per amor di patria.
Questi sono discorsi senza senso, continuo a ripeterlo, ma vedo che non ti sposti di una virgola. I soldi per gli investimenti li danno le banche, negli investimenti si rientra a lungo termine. Quindi c'è un forte disaccoppiamento fra l'ammontare dei prestiti (e dei debiti) di un'azienda e il prezzo sul mercato. Altrimenti come ti spiegheresti i prezzi bassissimi che ha tenuto AMD sul mercato in questi ultimi anni ? Con l'azienda tra l'altro fortissimamente indebitata.
AMD sapeva che avrebbe aumentato il proprio indebitamento, eppure era costretta ad attuare prezzi da rimessa per mantenere quote di mercato. Quindi come vedi non c'è l'accoppiamento che hai descritto.
Tra l'altro i costi di produzione di Sandy Bridge, almeno inizialmente, sono NECESSARIAMENTE non maggiori di quelli di Bulldozer, perché il processo produttivo ha yeld migliori di quello di AMD.
Continui a non considerare che AMD DEVE anche lei fare investimenti in quanto GF è in forte espansione.
paolo.oliva2
08-11-2010, 01:29
Esattamente hai spiegato il motivo per cui AMD si piazzerà sul mercato come ho scritto io. Chi si comprerebbe le CPU Intel di fascia alta ? :D
Questi sono discorsi senza senso, continuo a ripeterlo, ma vedo che non ti sposti di una virgola. I soldi per gli investimenti li danno le banche, negli investimenti si rientra a lungo termine. Quindi c'è un forte disaccoppiamento fra l'ammontare dei prestiti (e dei debiti) di un'azienda e il prezzo sul mercato. Altrimenti come ti spiegheresti i prezzi bassissimi che ha tenuto AMD sul mercato in questi ultimi anni ? Con l'azienda tra l'altro fortissimamente indebitata.
AMD sapeva che avrebbe aumentato il proprio indebitamento, eppure era costretta ad attuare prezzi da rimessa per mantenere quote di mercato. Quindi come vedi non c'è l'accoppiamento che hai descritto.
Tra l'altro i costi di produzione di Sandy Bridge, almeno inizialmente, sono NECESSARIAMENTE non maggiori di quelli di Bulldozer, perché il processo produttivo ha yeld migliori di quello di AMD.
Continui a non considerare che AMD DEVE anche lei fare investimenti in quanto GF è in forte espansione.
I prezzi di AMD non sono in rimessa... ancora con sta storia che AMD vende in rimessa? Perché dobbiamo sempre partire dal presupposto che i prezzi Intel siano "normali" ed AMD se li applica più bassi sono in rimessa? Io, invece, ragiono che i prezzi AMD sono "giusti", e quelli di Intel sono pompati. Intel dovrebbe guadagnare 4 volte quello che guadagna AMD, in bilancio (contando come percentuale di mercato 20% AMD e 80% Intel), mi sembra chiaro che se al posto di 4 volte ne guadagna 10 volte, lo sia appunto per i SUOI prezzi applicati, più alti rispetto ai costi e rispetto ad AMD.
Guarda... tra non molto avremo sia i listini di BD che i bench che i proci da testare.... non ne vedo l'ora...
Mi devi dire come fai a conoscere lo yeld di Intel, quello di AMD, per tirare fuori che Intel lo ha meglio di AMD.
paolo.oliva2
08-11-2010, 01:32
Forse è una burla... a giudicare dal disegno...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101108013535_logo.jpg
An AMD employee released some info on the upcoming Bulldozer CPU. Preliminary benchmarks on an 8 core Bulldozer desktop processor have it trouncing the mighty Intel i7 980X by a whopping 192% in 3D rendering benchmarks. The Orochi design is the company’s next-generation processor for high-end desktop. Rumors have the 8 core chip debuting at 3.4-4.0 GHz. AMD will launch their desktops chips first in an effort to regain market share from Intel.
In teoria... alla buona, considerando BD X8 a 4GHz e l'i980X X6 a 3,333GHz, per arrivare al risultato del 192% migliore nel bench, dovrebbe avere un IPC del 20% superiore all'i7 980X. Alla faccia dell'IPC di poco superiore al Phenom II (sempre che il post non sia una burla). Comunque bisogna notare che l'i980X non ha una gran scalabilità nell'aumento dei core, e invece AMD da sempre è stato più che ottimo. Può darsi che il risultato sia sproporzionato per questo.
qui (http://scarletwhore.com/?p=1407)
...AMD prevede inoltre di far rivivere l'appassionato di piattaforma multi-processore con una nuova configurazione dual socket AMD FX sportivo CPU con CPU 4,6 e 8 core. lol, 16 core per desktop... Certo che 2 BD X8 a 4GHz... Porca zoccola... se è vero... sto giro mi tocca spendere una cifra... va beh, è uno sforzo che farei volentieri, giusto per la libidine di confrontarmi con SB e IB, tanto sarei certo che spenderò molto meno a chi preferirà Intel, e sarei appagato nel vedere le differenze dei risultati...
...Più tardi nel 2011 AMD lancerà la loro fusione piattaforma di esecuzione che unisce processore generale, nonché la lavorazione 3D della geometria e le altre funzioni delle GPU moderne in un unico pacchetto. approccio di AMD al computing per uso generico su unità di elaborazione grafica o GPGPU eliminerà il 90% della programmazione carico di lavoro richiesto per i programmatori per fare uso del potere di elaborazione della GPU. NVIDIA CUDA è stata finora un fallimento ma con Fusion la CPU e GPU saranno sullo stesso processore, l'implementazione di AMD di OpenCL attraverso un API permette ai programmatori di scaricare facilmente intensivo compito computazionale per la GPU, mentre liberare la potenza della CPU. Finora i principali pacchetti 3D quali Maya, 3DSMax, Cinema 4D e non sono stati in grado di utilizzare l'elaborazione GPGPU per rendere le scene, ma con AMD Fusion rendering di ambienti ad alta intensità di Ray-tracing sarà ridotto di un fattore di 20 a circa il 5% di CPU originale basato tempi di rendering....
ivano444
08-11-2010, 01:35
il disegno spacca troppo :D
I prezzi di AMD non sono in rimessa... ancora con sta storia che AMD vende in rimessa? Guarda... tra non molto avremo sia i listini di BD che i bench che i proci da testare.... non ne vedo l'ora...
Non necessariamente in rimessa rispetto ai costi di produzione, ma se l'indebitamento è aumentato in questi anni significa che AMD nel complesso va in rimessa. Di conseguenza i prezzi che ha fatto sul mercato (in tutti il product mix, in qualsiasi settore del mercato) non sono stati sufficienti per evitarle ulteriore indebitamento.
Mi devi dire come fai a conoscere lo yeld di Intel, quello di AMD, per tirare fuori che Intel lo ha meglio di AMD.
E' semplice: lo yield di un processo produttivo è una curva che ha un andamento crescente in base al tempo (affinamento del processo produttivo).
Il processo produttivo viene usato dal momento in cui diviene economicamente vantaggioso fino alla dismessa della linea. E' chiaro che Bulldozer, essendo il primo modello a 32 nm per AMD, lo yield non potrà essere ottimo (si troverà in una parte inziale della curva), mentre Intel avrà uno yield pressoché ottimale, visto che il processo produttivo è già stato usato per molto tempo (più affinato).
Speriamo siano veri quei bench :sperem:
paolo.oliva2
08-11-2010, 02:15
Non necessariamente in rimessa rispetto ai costi di produzione, ma se l'indebitamento è aumentato in questi anni significa che AMD nel complesso va in rimessa. Di conseguenza i prezzi che ha fatto sul mercato (in tutti il product mix, in qualsiasi settore del mercato) non sono stati sufficienti per evitarle ulteriore indebitamento.
E' semplice: lo yield di un processo produttivo è una curva che ha un andamento crescente in base al tempo (affinamento del processo produttivo).
Il processo produttivo viene usato dal momento in cui diviene economicamente vantaggioso fino alla dismessa della linea. E' chiaro che Bulldozer, essendo il primo modello a 32 nm per AMD, lo yield non potrà essere ottimo (si troverà in una parte inziale della curva), mentre Intel avrà uno yield pressoché ottimale, visto che il processo produttivo è già stato usato per molto tempo (più affinato).
Speriamo siano veri quei bench :sperem:
Però, dalla sua, il SOI AMD ha sempre avuto uno yield superiore al corrispettivo Intel. Quindi, se da una parte Intel lo avrà migliorato, dalla parte AMD, comunque, partirebbe da un livello non troppo distante.
Inoltre, siccome il die AMD è più piccolo come superficie, a parità di core rispetto all'equivalente Intel, non è detto che ad un yield inferiore corrisponda un numero sempre inferiore di proci, ma sicuramente con un yield uguale, AMD dallo stesso wafer produrrebbe più proci.
Però, dalla sua, il SOI AMD ha sempre avuto uno yield superiore al corrispettivo Intel. Quindi, se da una parte Intel lo avrà migliorato, dalla parte AMD, comunque, partirebbe da un livello non troppo distante.
Inoltre, siccome il die AMD è più piccolo come superficie, a parità di core rispetto all'equivalente Intel, non è detto che ad un yield inferiore corrisponda un numero sempre inferiore di proci, ma sicuramente con un yield uguale, AMD dallo stesso wafer produrrebbe più proci.
Gli X8 dubito che abbiano una superficie minore. SB se non sbaglio è intorno ai 220mm^2. Gli X4 sicuramente.
Fai conto che i 45 nm di Intel sono stati il processo produttivo con la migliore pendenza di salita della curva della storia di Intel e la curva dei 32 nm (leggevo in un documento di qualche mese fa) è del tutto simile ai 45 nm.
Secondo me un po' di differenza ci sarà all'inizio, anche se chiaramente andrà calando.
...AMD prevede inoltre di far rivivere l'appassionato di piattaforma multi-processore con una nuova configurazione dual socket AMD FX sportivo CPU con CPU 4,6 e 8 core. lol, 16 core per desktop... Certo che 2 BD X8 a 4GHz... Porca zoccola... se è vero... sto giro mi tocca spendere una cifra... va beh, è uno sforzo che farei volentieri, giusto per la libidine di confrontarmi con SB e IB, tanto sarei certo che spenderò molto meno a chi preferirà Intel, e sarei appagato nel vedere le differenze dei risultati...
.
spendere tanto non direi , la Asus KCMA8 su newegg la danno a 299$ , cara ma non irraggiungibile ed a quanto sento in giro e' gia' Buldozzer ready
http://www.newegg.ca/Product/Product.aspx?Item=N82E16813131670
quindi 299$ di mainboard DUAL + 2x400 € per due bulldozer 8x ... con meno di 1000 euro viene fuori un mostro
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
il disegno spacca troppo :D
:D :D :D :D :D :D :D
diciamo che sono stati comunque con un profilo basso .... io mi aspettavo disegnini dove il buldozzer spianava via dei ponti di sabbia :sofico:
dark.halo
08-11-2010, 08:15
:D :D :D :D :D :D :D
diciamo che sono stati comunque con un profilo basso .... io mi aspettavo disegnini dove il buldozzer spianava via dei ponti di sabbia :sofico:
il nome commerciale più adatto se veramente le prestazioni fossero così (improbabile) sarebbe, AMD Bridge Destroyer X8 :sofico:
Allora puoi capire che ciò che ho evidenziato nel tuo post, è assolutamente fuori da ogni logica.
la logica non so, ma l'antitrust c'è.
aaadddfffgggccc
08-11-2010, 08:54
spendere tanto non direi , la Asus KCMA8 su newegg la danno a 299$ , cara ma non irraggiungibile ed a quanto sento in giro e' gia' Buldozzer ready
http://www.newegg.ca/Product/Product.aspx?Item=N82E16813131670
quindi 299$ di mainboard DUAL + 2x400 € per due bulldozer 8x ... con meno di 1000 euro viene fuori un mostro
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Con quella mobo non si va da nessuna parte! Le MB da server non permettono OC.
Quello che cerca Paolo è una alternativa a questa (http://www.evga.com/products/moreInfo.asp?pn=270-WS-W555-A1&family=Motherboard%20Family&series=Intel%205520%20Series%20Family&sw=5), ma certamente non costerà 300€. ;)
paolo.oliva2
08-11-2010, 09:09
la logica non so, ma l'antitrust c'è.
Infatti l'antitrust o concorrenza sleale, fino ad oggi è solo AMD che non l'ha avuta. Inoltre, visto che nella radice ha come significato applicare un prezzo che non è coerente con il costo, evidentemente AMD non sta vendendo sotto-costo.
coq sembra che bd vada in produzione ad aprile e l'ano a luglio.
uff speravo il contrario visto che devo rifarmi il portatile
:D E si..
Speriamo solo che le agu (agen) siano in grado di far op aritmetiche semplici(Lea)
Considerando che per compensare le scarse prestazioni del moltiplicatore intero delle CPU INTEL, il compilatore ICC ottimizza il più possibile le moltiplicazioni con LEA, ADD e company, ipotizzo che AMD abbia fatto le AGU indipendenti dalle ALU proprio per processare fino a 4 LEA per clock (due nelle AGU e due nelle ALU) e magari anche 4 ADD, in modo da essere avvantaggiati anche con codice ottimizzato INTEL... :D
Considerando che per compensare le scarse prestazioni del moltiplicatore intero delle CPU INTEL, il compilatore ICC ottimizza il più possibile le moltiplicazioni con LEA, ADD e company, ipotizzo che AMD abbia fatto le AGU indipendenti dalle ALU proprio per processare fino a 4 LEA per clock (due nelle AGU e due nelle ALU) e magari anche 4 ADD, in modo da essere avvantaggiati anche con codice ottimizzato INTEL... :D
Ottima osservazione questa.
Non credo che possa effettuare 4 ADD o 4 LEA contemporaneamente, ma la possibilità di fare 2 LEA e 2 ADD contemporaneamente è già abbastanza remunerativa.
Il problema comunque continuano a rimanere i code path alternativi in base al CPUID :rolleyes:
Athlon 64 3000+
08-11-2010, 10:31
Considerando che per compensare le scarse prestazioni del moltiplicatore intero delle CPU INTEL, il compilatore ICC ottimizza il più possibile le moltiplicazioni con LEA, ADD e company, ipotizzo che AMD abbia fatto le AGU indipendenti dalle ALU proprio per processare fino a 4 LEA per clock (due nelle AGU e due nelle ALU) e magari anche 4 ADD, in modo da essere avvantaggiati anche con codice ottimizzato INTEL... :D
Ottimo cosi la cpu dovrebbe essere anche meno penalizzata rispetto al K10.
Ti rivolvevo chiedere riguardo al Buldozer x4.
La versione 4 core con 4 MB di L3 secondo te con frequenza diciamo sui 3,6/3,8 ghz senza turbo core attivato potrà essere più performante del mio Phenom II 1090T in ambito multicore?
Forse è una burla... a giudicare dal disegno...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101108013535_logo.jpg
An AMD employee released some info on the upcoming Bulldozer CPU. Preliminary benchmarks on an 8 core Bulldozer desktop processor have it trouncing the mighty Intel i7 980X by a whopping 192% in 3D rendering benchmarks. The Orochi design is the company’s next-generation processor for high-end desktop. Rumors have the 8 core chip debuting at 3.4-4.0 GHz. AMD will launch their desktops chips first in an effort to regain market share from Intel.
In teoria... alla buona, considerando BD X8 a 4GHz e l'i980X X6 a 3,333GHz, per arrivare al risultato del 192% migliore nel bench, dovrebbe avere un IPC del 20% superiore all'i7 980X. Alla faccia dell'IPC di poco superiore al Phenom II (sempre che il post non sia una burla). Comunque bisogna notare che l'i980X non ha una gran scalabilità nell'aumento dei core, e invece AMD da sempre è stato più che ottimo. Può darsi che il risultato sia sproporzionato per questo.
qui (http://scarletwhore.com/?p=1407)
...AMD prevede inoltre di far rivivere l'appassionato di piattaforma multi-processore con una nuova configurazione dual socket AMD FX sportivo CPU con CPU 4,6 e 8 core. lol, 16 core per desktop... Certo che 2 BD X8 a 4GHz... Porca zoccola... se è vero... sto giro mi tocca spendere una cifra... va beh, è uno sforzo che farei volentieri, giusto per la libidine di confrontarmi con SB e IB, tanto sarei certo che spenderò molto meno a chi preferirà Intel, e sarei appagato nel vedere le differenze dei risultati...
...Più tardi nel 2011 AMD lancerà la loro fusione piattaforma di esecuzione che unisce processore generale, nonché la lavorazione 3D della geometria e le altre funzioni delle GPU moderne in un unico pacchetto. approccio di AMD al computing per uso generico su unità di elaborazione grafica o GPGPU eliminerà il 90% della programmazione carico di lavoro richiesto per i programmatori per fare uso del potere di elaborazione della GPU. NVIDIA CUDA è stata finora un fallimento ma con Fusion la CPU e GPU saranno sullo stesso processore, l'implementazione di AMD di OpenCL attraverso un API permette ai programmatori di scaricare facilmente intensivo compito computazionale per la GPU, mentre liberare la potenza della CPU. Finora i principali pacchetti 3D quali Maya, 3DSMax, Cinema 4D e non sono stati in grado di utilizzare l'elaborazione GPGPU per rendere le scene, ma con AMD Fusion rendering di ambienti ad alta intensità di Ray-tracing sarà ridotto di un fattore di 20 a circa il 5% di CPU originale basato tempi di rendering....
Il nome del sito è tutto un programma... :D
Spero che sia vero (e non è impossibile), ma dubito... :D
Forse le prestazioni sono plausibili, ma non le frequenze che dovrebbero essere più alte e riportare l'IPC a livelli più umani... E' improbabile (ma non impossibile... :D) che dal -20/-30% di IPC di Deneb rispetto a Nehalem, si arrivi al +20%... A momenti neanche SB ci arriva al +20%...
Ottima osservazione questa.
Non credo che possa effettuare 4 ADD o 4 LEA contemporaneamente, ma la possibilità di fare 2 LEA e 2 ADD contemporaneamente è già abbastanza remunerativa.
Il problema comunque continuano a rimanere i code path alternativi in base al CPUID :rolleyes:
La LEA è più semplice dell'ADD, quindi 4 LEA è possibile. 4 ADD, come dici giustamente tu, è più difficile... Per quanto riguarda i codepath alternativi, quelli valgono solo per le SSEn... Il codice intero dovrebbe essere ottimizzato uguale...
AceGranger
08-11-2010, 10:37
Forse è una burla... a giudicare dal disegno...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101108013535_logo.jpg
An AMD employee released some info on the upcoming Bulldozer CPU. Preliminary benchmarks on an 8 core Bulldozer desktop processor have it trouncing the mighty Intel i7 980X by a whopping 192% in 3D rendering benchmarks. The Orochi design is the company’s next-generation processor for high-end desktop. Rumors have the 8 core chip debuting at 3.4-4.0 GHz. AMD will launch their desktops chips first in an effort to regain market share from Intel.
In teoria... alla buona, considerando BD X8 a 4GHz e l'i980X X6 a 3,333GHz, per arrivare al risultato del 192% migliore nel bench, dovrebbe avere un IPC del 20% superiore all'i7 980X. Alla faccia dell'IPC di poco superiore al Phenom II (sempre che il post non sia una burla). Comunque bisogna notare che l'i980X non ha una gran scalabilità nell'aumento dei core, e invece AMD da sempre è stato più che ottimo. Può darsi che il risultato sia sproporzionato per questo.
qui (http://scarletwhore.com/?p=1407)
...AMD prevede inoltre di far rivivere l'appassionato di piattaforma multi-processore con una nuova configurazione dual socket AMD FX sportivo CPU con CPU 4,6 e 8 core. lol, 16 core per desktop... Certo che 2 BD X8 a 4GHz... Porca zoccola... se è vero... sto giro mi tocca spendere una cifra... va beh, è uno sforzo che farei volentieri, giusto per la libidine di confrontarmi con SB e IB, tanto sarei certo che spenderò molto meno a chi preferirà Intel, e sarei appagato nel vedere le differenze dei risultati...
...Più tardi nel 2011 AMD lancerà la loro fusione piattaforma di esecuzione che unisce processore generale, nonché la lavorazione 3D della geometria e le altre funzioni delle GPU moderne in un unico pacchetto. approccio di AMD al computing per uso generico su unità di elaborazione grafica o GPGPU eliminerà il 90% della programmazione carico di lavoro richiesto per i programmatori per fare uso del potere di elaborazione della GPU. NVIDIA CUDA è stata finora un fallimento ma con Fusion la CPU e GPU saranno sullo stesso processore, l'implementazione di AMD di OpenCL attraverso un API permette ai programmatori di scaricare facilmente intensivo compito computazionale per la GPU, mentre liberare la potenza della CPU. Finora i principali pacchetti 3D quali Maya, 3DSMax, Cinema 4D e non sono stati in grado di utilizzare l'elaborazione GPGPU per rendere le scene, ma con AMD Fusion rendering di ambienti ad alta intensità di Ray-tracing sarà ridotto di un fattore di 20 a circa il 5% di CPU originale basato tempi di rendering....
con BD X8 si intendono 8 "moduli" giusto ?
poi sarebbe anche interessante vedere quale bench sia stato usato.
Ottimo cosi la cpu dovrebbe essere anche meno penalizzata rispetto al K10.
Ti rivolvevo chiedere riguardo al Buldozer x4.
La versione 4 core con 4 MB di L3 secondo te con frequenza diciamo sui 3,6/3,8 ghz senza turbo core attivato potrà essere più performante del mio Phenom II 1090T in ambito multicore?
Per esserlo a quelle frequenze dovrebbe avere almeno un 25% in più di IPC... Ne dubito. Però siccome il turbocore nuovo dovrebbe essere più efficace e il clock base degli X4 dovrebbe abbondantemente superare i 4 GHz, un modello da 4-4.2GHz base dovrebbe farcela. Ovviamente si spera che un tale modello non sia il TOP e quindi costi poco... :D
con BD X8 si intendono 8 "moduli" giusto ?
poi sarebbe anche interessante vedere quale bench sia stato usato.
Credo 4 moduli... Si parla della versione desktop... L'X16 dovrebbe tritare qualunque CPU INTEL, visto che già l'X12 battaglia...
La LEA è più semplice dell'ADD, quindi 4 LEA è possibile. 4 ADD, come dici giustamente tu, è più difficile... Per quanto riguarda i codepath alternativi, quelli valgono solo per le SSEn... Il codice intero dovrebbe essere ottimizzato uguale...
Sì, chiaramente. A meno che tu non abbia SIMD su interi :muro:
capitan_crasy
08-11-2010, 10:52
con BD X8 si intendono 8 "moduli" giusto ?
poi sarebbe anche interessante vedere quale bench sia stato usato.
X8 ha 4 moduli, X16 invece ha 8 moduli...
capitan_crasy
08-11-2010, 10:56
Forse è una burla... a giudicare dal disegno...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101108013535_logo.jpg
An AMD employee released some info on the upcoming Bulldozer CPU. Preliminary benchmarks on an 8 core Bulldozer desktop processor have it trouncing the mighty Intel i7 980X by a whopping 192% in 3D rendering benchmarks. The Orochi design is the company’s next-generation processor for high-end desktop. Rumors have the 8 core chip debuting at 3.4-4.0 GHz. AMD will launch their desktops chips first in an effort to regain market share from Intel.
In teoria... alla buona, considerando BD X8 a 4GHz e l'i980X X6 a 3,333GHz, per arrivare al risultato del 192% migliore nel bench, dovrebbe avere un IPC del 20% superiore all'i7 980X. Alla faccia dell'IPC di poco superiore al Phenom II (sempre che il post non sia una burla). Comunque bisogna notare che l'i980X non ha una gran scalabilità nell'aumento dei core, e invece AMD da sempre è stato più che ottimo. Può darsi che il risultato sia sproporzionato per questo.
qui (http://scarletwhore.com/?p=1407)
...AMD prevede inoltre di far rivivere l'appassionato di piattaforma multi-processore con una nuova configurazione dual socket AMD FX sportivo CPU con CPU 4,6 e 8 core. lol, 16 core per desktop... Certo che 2 BD X8 a 4GHz... Porca zoccola... se è vero... sto giro mi tocca spendere una cifra... va beh, è uno sforzo che farei volentieri, giusto per la libidine di confrontarmi con SB e IB, tanto sarei certo che spenderò molto meno a chi preferirà Intel, e sarei appagato nel vedere le differenze dei risultati...
...Più tardi nel 2011 AMD lancerà la loro fusione piattaforma di esecuzione che unisce processore generale, nonché la lavorazione 3D della geometria e le altre funzioni delle GPU moderne in un unico pacchetto. approccio di AMD al computing per uso generico su unità di elaborazione grafica o GPGPU eliminerà il 90% della programmazione carico di lavoro richiesto per i programmatori per fare uso del potere di elaborazione della GPU. NVIDIA CUDA è stata finora un fallimento ma con Fusion la CPU e GPU saranno sullo stesso processore, l'implementazione di AMD di OpenCL attraverso un API permette ai programmatori di scaricare facilmente intensivo compito computazionale per la GPU, mentre liberare la potenza della CPU. Finora i principali pacchetti 3D quali Maya, 3DSMax, Cinema 4D e non sono stati in grado di utilizzare l'elaborazione GPGPU per rendere le scene, ma con AMD Fusion rendering di ambienti ad alta intensità di Ray-tracing sarà ridotto di un fattore di 20 a circa il 5% di CPU originale basato tempi di rendering....
Come al solito cè chi prende i rumors con cautela e chi li pubblica senza ritegno...
Inoltre quel 192% mi sa tanto di peperoncino nel latte...:rolleyes:
Come al solito cè chi prende i rumors con cautela e chi li pubblica senza ritegno...
Inoltre quel 192% mi sa tanto di peperoncino nel latte...:rolleyes:
Più che altro ci fosse un link ai risultati del test...
Athlon 64 3000+
08-11-2010, 11:03
Per esserlo a quelle frequenze dovrebbe avere almeno un 25% in più di IPC... Ne dubito. Però siccome il turbocore nuovo dovrebbe essere più efficace e il clock base degli X4 dovrebbe abbondantemente superare i 4 GHz, un modello da 4-4.2GHz base dovrebbe farcela. Ovviamente si spera che un tale modello non sia il TOP e quindi costi poco... :D
Te lo chiedevo perchè Llano uscendo non prima di luglio e per il fatto che ora ho un Thuban sono rimasto completamente spiazzato e a questo punto l'unica cpu che potrei prendere è un Buldozer e non so se voglio passare a Buldozer mi conviene prendere un x4 o addirittura prendere un x6.
AceGranger
08-11-2010, 11:08
Credo 4 moduli... Si parla della versione desktop... L'X16 dovrebbe tritare qualunque CPU INTEL, visto che già l'X12 battaglia...
X8 ha 4 moduli, X16 invece ha 8 moduli...
mi sembra un po strano che dia quei risultati...
capitan_crasy
08-11-2010, 11:13
Più che altro ci fosse un link ai risultati del test...
Siamo quasi ai livelli di FUDZILLA...
mi sembra un po strano che dia quei risultati...
Secondo me non bisogna prendere troppo sul serio certi rumors senza capo ne coda...
Chiunque può aprire un sito e scrivere quello che vuole...
Siamo quasi ai livelli di FUDZILLA...
Secondo me non bisogna prendere troppo sul serio certi rumors senza capo ne coda...
Chiunque può aprire un sito e scrivere quello che vuole...
ma manco occorre aprirlo il sito, basta scrivere sul forum spacciano per vere le cose e qualcuno abbocca sempre.
Considerando che per compensare le scarse prestazioni del moltiplicatore intero delle CPU INTEL, il compilatore ICC ottimizza il più possibile le moltiplicazioni con LEA, ADD e company, ipotizzo che AMD abbia fatto le AGU indipendenti dalle ALU proprio per processare fino a 4 LEA per clock (due nelle AGU e due nelle ALU) e magari anche 4 ADD, in modo da essere avvantaggiati anche con codice ottimizzato INTEL... :D
Ciao
Eh si, dico di più per non incasinarsi con i carry flag esistono 2 versioni di LEA, una complex (Flag) eseguita dalle alu ed una simple (niente flag) eseguita dalle agu (questo anche nel k10 ma li o op alu o op agu per i motivi che dicevi prima)
Ottima osservazione questa.
Non credo che possa effettuare 4 ADD o 4 LEA contemporaneamente, ma la possibilità di fare 2 LEA e 2 ADD contemporaneamente è già abbastanza remunerativa.
Il problema comunque continuano a rimanere i code path alternativi in base al CPUID :rolleyes:
Ciao
Molto buona oserei dire se lo scheduler è efficace:D
L'unico problema casoma sarebbe la bw di operandi verso le unità, ma penso che anche li abbiano fatto passi avanti .
Sì, chiaramente. A meno che tu non abbia SIMD su interi :muro:
Ciao.
Pero se utilizzi op simd (vettori intendo non sse scalari) te ne importa poco della località dei dati in quanro hanno il pregio di essere salvati eseguiti e poi flushati per far posto ad una nuova istr (meno località degli scalari), dunque in teoria, sperando di non aver detto minchiate, le op di memoria dovrebbero diminuire. (come lea dunque)
Ciao.
Pero se utilizzi op simd (vettori intendo non sse scalari) te ne importa poco della località dei dati in quanro hanno il pregio di essere salvati eseguiti e poi flushati per far posto ad una nuova istr (meno località degli scalari), dunque in teoria, sperando di non aver detto minchiate, le op di memoria dovrebbero diminuire. (come lea dunque)
Sì, ma io mi riferivo ai code path ;) I code path nei compilatori Intel vengono determinati in base al CPUID. bjt2 diceva che influiscono nel caso di prestazioni FP, ma in realtà anche in presenza di istruzioni SIMD intere può essere scelto un code path meno ottimizzato in base al CPUID.
von Clausewitz
08-11-2010, 12:45
Sì, ma io mi riferivo ai code path ;) I code path nei compilatori Intel vengono determinati in base al CPUID. bjt2 diceva che influiscono nel caso di prestazioni FP, ma in realtà anche in presenza di istruzioni SIMD intere può essere scelto un code path meno ottimizzato in base al CPUID.
quindi quale sarebbe la tua conclusione?
che i compilatori Intel favoriscono in base al CPUID alcuni processori piuttosto che altri nella compilazione e quindi nelle prestazioni sia FP che come interi come hai or ora adombrato?
cioè questo modo di funzionare del compilatore ha valenze meramente simboliche oppure ha effetti pratici di una certa rilevanza?
gusto per mettere una pietra miliare in un argomento così denso di leggende metropolitane, se lo dici tu mi fido
Sì, ma io mi riferivo ai code path ;) I code path nei compilatori Intel vengono determinati in base al CPUID. bjt2 diceva che influiscono nel caso di prestazioni FP, ma in realtà anche in presenza di istruzioni SIMD intere può essere scelto un code path meno ottimizzato in base al CPUID.
A questo non ci avevo pensato... :stordita:
A questo punto il codice prodotto da altri compilatori (penso a GCC) potrebbe girare meglio... Penso ai kernel linux che non sono certo compilati per usare le SSE, ma qualche moltiplicazione intera con uno dei due operandi costanti è sicuramente tradotto con LEA e ADD...
von Clausewitz
08-11-2010, 12:54
Più che altro ci fosse un link ai risultati del test...
se è a livello di mera "confidenza" è difficile riprodurlo
ma potrebbe anche essere, prendendo per esempio un X16-8 moduli è chiaro che ne avrebbe di che sopravvanzare un i7 financo il 980
c'è da presumere però che sarà il top di gamma e sarà da raffrontare con un i7 SB su socket 2011 con 8 core-16 threads e 20 mb di cache L3, se non erro
paolo.oliva2
08-11-2010, 13:19
quindi quale sarebbe la tua conclusione?
che i compilatori Intel favoriscono in base al CPUID alcuni processori piuttosto che altri nella compilazione e quindi nelle prestazioni sia FP che come interi come hai or ora adombrato?
cioè questo modo di funzionare del compilatore ha valenze meramente simboliche oppure ha effetti pratici di una certa rilevanza?
gusto per mettere una pietra miliare in un argomento così denso di leggende metropolitane, se lo dici tu mi fido
Ti spiego io, sta pur sicuro che nessuno sta creando leggende metropolitane.
In pratica, ogni set di istruzioni, tipo SS2, SS3 SS4, e così via, introduce ottimizzazioni atte a risolvere gli stessi calcoli più velocemente.
Quello che fa il compilatore Intel, è che se riconosce il procio come "genuine Intel", applica tutte le ottimizzazioni possibili, se non è "genuine Intel", non le applica. Mi sembra chiaro che in caso di set d'istruzioni SSE4 che vengono trasformate in SS2, oltre che perdere le varie ottimizzazioni, si ha un tempo superiore perché queste vengano ricodificate come set d'istruzioni inferiori, a tutto scapito della velocità.
La scusa ufficiale di Intel è stata che questo azzoppamento è stato introdotto per assicurare la compatibilità con tutti i proci di tutte le marche, ma la smentita a ciò è stato che facendo passare un procio AMD come "genuine Intel", problemi di incompatibilità non si sono presentati e chiaramente le performances sono aumentate.
Questo modo partigiano dei compilatori Intel era già stato supposto perché in ambito Linux i proci AMD risultavano ben più performanti che in ambito Windows.
Chiaramente nessuno può obbligare Intel a rendere il suo compilatore ottimizzato anche per AMD, ma lo scorretto è che Intel confronti i suoi proci con quelli AMD facendoli risultare più potenti tralasciando che buona parte delle differenze derivano dal fatto che i suoi compilatori fanno lavorare i proci non "genuine Intel" in modo castrato.
Quello che in pratica si chiederebbe, non è di ottimizzare il codice per AMD, ma solo di non utilizzare la procedura "if not genuine Intel then", il che mi sembra non dovrebbe essere una cosa complessa da fare.
QUI (http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49)
A grandi linee...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108131545_fake1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108131545_fake1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108131625_fake2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108131625_fake2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101108131714_fake3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101108131714_fake3.jpg)
quindi quale sarebbe la tua conclusione?
che i compilatori Intel favoriscono in base al CPUID alcuni processori piuttosto che altri nella compilazione e quindi nelle prestazioni sia FP che come interi come hai or ora adombrato?
cioè questo modo di funzionare del compilatore ha valenze meramente simboliche oppure ha effetti pratici di una certa rilevanza?
gusto per mettere una pietra miliare in un argomento così denso di leggende metropolitane, se lo dici tu mi fido
Ha effetti pratici, i test erano stati fatti già molto tempo fa ed ora la cosa è rispuntata fuori.
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
paolo.oliva2
08-11-2010, 13:39
se è a livello di mera "confidenza" è difficile riprodurlo
ma potrebbe anche essere, prendendo per esempio un X16-8 moduli è chiaro che ne avrebbe di che sopravvanzare un i7 financo il 980
c'è da presumere però che sarà il top di gamma e sarà da raffrontare con un i7 SB su socket 2011 con 8 core-16 threads e 20 mb di cache L3, se non erro
Il problema è che nel confronto tra un SB ed un BD non contano solo i core e l'IPC.
Dobbiamo tenere presenti tanti altri fattori:
Superficie die (immagina che padella sarebbe un procio con 20MB di cache L3 confrontato a BD con L3 di 8MB, con tanto di percentuale superiore di proci fallati se non altro per l'avere già 3 volte in più di integrati solo nella L3) ed il tutto si riflette indubbiamente sul costo.
Inoltre, stai pure tranquillo che i 16TH logici che si poggiano su 8 core fisici avrebbero un potenziale nettamente inferiore a 16TH fisici ma che si poggiano su 16 core, anche valutando differenze di IPC anche del 50% a core (anche se attualmente BD è max X8, i 95W TDP farebbero tranquillamente supporre che sia unicamente una questione di dire si o no da parte di AMD l'aumento di core a procio)
Poi bisogna pur sempre valutare che la potenza di un procio è data dall'IPC X frequenza lavorativa, in cui sicuramente l'architettura di Intel degli i7/SB non ha caratteristiche già di base per poter pensare a clock alti.
Poi scusami... non è un discorso di parte:
Se un SB X4 avrebbe già 95W a 3,4GHz... lo stesso X8, con L3 più grande, farebbe supporre (tralasciando il leackage) a 190W per un SB X8 solamente a 3,4GHz... BD X8 alla stessa frequenza avrebbe un TDP del 50% inferiore, quindi, per quanto possiamo bendarci gli occhi, Intel non riuscirebbe ad avere un IPC del 50% superiore a BD tale da portare un pareggio tra TDP/potenza.
Su questa base, anche senza test, bench e quant'altro, mi pare chiaro che sperare in un SB X8 con frequenze maggiori di 3GHz dentro i 130W TDP si sarebbe nell'ottimismo puro, il quale si dovrebbe scontrare con un BD X8 che già avrebbe dalla sua un 33% di clock in più a minor TDP. Uniscici che a parità di costi un BD X8 potrebbe costare la metà di un SB X8 appunto per l'enorme differenza del die, mi sembra plausibile che AMD avrebbe un prodotto che nel peggiore dei casi sarebbe di uguale potenza ma con un costo applicabile a dir poco del 50% rispetto ad SB X8.
Finché vogliamo teorizzare potenze pure e quant'altro possiamo teorizzare quello che vogliamo, ma quando si tratta comunque di comprare, vorrei vedere chi acquisterebbe un SB X8 a 1000€ contro un BD X8 a 500€ (valutando come differenza unicamente la quantità di proci a wafer che con AMD sarebbe almeno superiore del doppio). E' anche per questo che io deduco che AMD a parità di potenza può tranquillamente applicare un prezzo di molto inferiore a quello Intel conservando comunque più guadagno di Intel... Dallo stesso wafer di 300mm AMD produrrebbe un numero di proci almeno doppio rispetto a quello Intel. Possiamo avere il dubbio che la quantità di proci scartati possa essere verso AMD (ma comunque difficile, visto che un SB X8 avrebbe almeno 3 volte in più dei transistor di un BD X8), possiamo supporre in un costo inferiore di produzione (ma parliamo pur sempre di 32nm HKMG low-k per entrambi... quindi se ci fossero differenze, di quanto potremmo parlare? 10%?). A fronte che Intel potrà richiedere un prezzo basso, ma per quanto sia basso, concederà SEMPRE un margine di guadagno notevolmente superiore, quindi è facile dedurre che dove potrà arrivare Intel, ancor meglio potrà arrivarci AMD.
Le cose potranno cambiare quando Intel passerà sul 22nm, perché il discorso di costi produzione lo si dovrà rivedere, però io non darei assolutamente per scontato che Intel riuscirà ad ottenere con il 22nm un TDP/potenza simile a quello AMD, la quale, in tutti i casi, a distanza di poco meno di 1 anno, avrà pure lei il 22nm.
marchigiano
08-11-2010, 14:05
la differenza sostanziale tra gli fx e i be è il prezzo...
no... sono le prestazioni rispetto alla concorrenza
Intel non potrà MAI arrivare ad abbassare i prezzi in rapporto ad un BD X4 e X8 per i prezzi che ha AMD, perché produrre un procio costa in base alla superficie del die (dando per scontato che il costo produzione sia uguale o almeno simile), ma il prezzo di mercato l'ha in base alla potenza.
ma GF è una associazione umanitaria o una società con scopo di lucro? perchè nel secondo caso dovrà caricarci qualcosa sul silicio a amd quindi a pari superficie di die le cpu costeranno più ad amd che intel
a volte la gente si dimentica che intel ha un utile netto di 3 mld, roba impressionante per chiunque, ora volete venirmi che intel nn ha un prodotto in grado di rispondere ad amd? ma vi rendete conto che amd esiste solo perchè non conviene ad intel farla chiudere?
I bulldozer saranno delle buone cpu, almeno lo spero, ma non iniziate a fare troppi sogni di gloria. Inoltre voglio fare 2 considerazioni
1) Bulldozer uscirà nella seconda metà dell' anno e se avete fatto casa Amd ha posticipato e mai anticipato. Ergo vedremo qualcosa dopo l' estate.
2) se le prestazioni fossero molto buone già avremmo visto i primi bench almeno quelli generici.
quoto
AMD esiste perchè ha quasi il 20% del mercato delle CPU X86; Intel non può far chiudere nessuno, almeno restando nella legalità...
gli bastava vendere i core2 a metà prezzo fino a oggi e amd sarebbe sparita
La scusa ufficiale di Intel è stata che questo azzoppamento è stato introdotto per assicurare la compatibilità con tutti i proci di tutte le marche, ma la smentita a ciò è stato che facendo passare un procio AMD come "genuine Intel", problemi di incompatibilità non si sono presentati e chiaramente le performances sono aumentate.
Questo modo partigiano dei compilatori Intel era già stato supposto perché in ambito Linux i proci AMD risultavano ben più performanti che in ambito Windows.
lo stesso JD ha scritto che ottimizzare e diffondere il compilatore amd costerebbe 10 milioni di $.... quindi se intel spende sti 10M non lo fa certo per avvantaggiare la concorrenza...
capitan_crasy
08-11-2010, 14:30
gli bastava vendere i core2 a metà prezzo fino a oggi e amd sarebbe sparita
.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101108143002_maguarda11_2.jpg
Certo che Intel ha proprio un buon cuore...
Ha effetti pratici, i test erano stati fatti già molto tempo fa ed ora la cosa è rispuntata fuori.
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
c'è da dire che influenza quasi esclusivamente le operazioni della fpu, che sono in minoranza nell'uso generale.
non è che con un compilatore imparziale un phenom2 raggiunga in prestazione un i7.
gli bastava vendere i core2 a metà prezzo fino a oggi e amd sarebbe sparita
al massimo falliva, fare sparire AMD è al momento impossibile.
mettiamo che intel avesse venduto i core2 a prezzi stracciati, anche sottocosto e mad da parte sua non poteva farci nulla, avendo cpu meno performati e più costose da produrre.
alla fine ovvio che amd avrebbe ceduto dato che abbiamo intel con una buona riserva di cassa e amd con una buona riserva di debiti.
a quel punto o probabilmente prima qualcuno si sarebbe comperato amd per due spicci.
se amd scoprarisse, scomparirebbe pure intel come la conosciamo oggi.
esempio at@t
no... sono le prestazioni rispetto alla concorrenza
ma GF è una associazione umanitaria o una società con scopo di lucro? perchè nel secondo caso dovrà caricarci qualcosa sul silicio a amd quindi a pari superficie di die le cpu costeranno più ad amd che intel
quoto
gli bastava vendere i core2 a metà prezzo fino a oggi e amd sarebbe sparita
lo stesso JD ha scritto che ottimizzare e diffondere il compilatore amd costerebbe 10 milioni di $.... quindi se intel spende sti 10M non lo fa certo per avvantaggiare la concorrenza...
Dare la catena di produzione in outsourcing a GF ha i suoi vantaggi: i costi di gestione se li accolla GF, che in cambio può avere più clienti: una cosa è tenere 10 fabbriche solo per se con tutti i costi relativi (INTEL) e una cosa è spalmarli su più clienti. E' possibile addirittura che il prezzo che GF fa ad AMD sia più conveniente che avere le fabbriche per se (ma per uso esclusivo)... Tanto che anche INTEL sta pensando di dare in outsourcing una sua futura linea a 22nm...
al massimo falliva, fare sparire AMD è al momento impossibile.
mettiamo che intel avesse venduto i core2 a prezzi stracciati, anche sottocosto e mad da parte sua non poteva farci nulla, avendo cpu meno performati e più costose da produrre.
alla fine ovvio che amd avrebbe ceduto dato che abbiamo intel con una buona riserva di cassa e amd con una buona riserva di debiti.
a quel punto o probabilmente prima qualcuno si sarebbe comperato amd per due spicci.
se amd scoprarisse, scomparirebbe pure intel come la conosciamo oggi.
esempio at@t
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che nella maggior parte dei paesi è vietato o comunque regolamentato il sottocosto... INTEL avrebbe rischiato pesanti sanzioni dai vari antitrust...
paolo.oliva2
08-11-2010, 14:50
c'è da dire che influenza quasi esclusivamente le operazioni della fpu, che sono in minoranza nell'uso generale.
non è che con un compilatore imparziale un phenom2 raggiunga in prestazione un i7.
Infatti anche io dubito che comunque un Phenom II possa arrivare ad un i7... però un conto è dire l'i7 è più veloce del 10% di un Phenom II, un altro è postare dei bench "partigiani" e farti pagare il 50% in più in base ai risultati e poi dire che il prezzo è onesto perché l'i7 è più potente del...
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che nella maggior parte dei paesi è vietato o comunque regolamentato il sottocosto... INTEL avrebbe rischiato pesanti sanzioni dai vari antitrust...
sottocosto era per dire, diciamo a guadagno quasi nullo dai, e il succo non cambia
paolo.oliva2
08-11-2010, 15:00
al massimo falliva, fare sparire AMD è al momento impossibile.
mettiamo che intel avesse venduto i core2 a prezzi stracciati, anche sottocosto e mad da parte sua non poteva farci nulla, avendo cpu meno performati e più costose da produrre.
alla fine ovvio che amd avrebbe ceduto dato che abbiamo intel con una buona riserva di cassa e amd con una buona riserva di debiti.
a quel punto o probabilmente prima qualcuno si sarebbe comperato amd per due spicci.
se amd scoprarisse, scomparirebbe pure intel come la conosciamo oggi.
esempio at@t
Ma infatti, se guardi le mie sparate sulle possibili soluzioni commerciali, ho scritto più volte che se Intel avesse segato i listini Core2 del 50% in anticipo (e non dopo quando costretta), avrebbe preso AMD nel momento più difficile, cioè in una situazione finanziaria precaria.
Anche ora, ad Intel gli si ripresenterebbe la stessa situazione. Immagina se vendesse SB a prezzi inferiori degli X4 AMD... AMD che potrebbe fare?
Intaserebbe il mercato, perché chiunque, penso, più che spendere 189€ per un 1090T spenderebbe 130€ per un SB X4 magari versione K. AMD quando uscirebbe con BD, la maggior parte dei probabili acquirenti di PC avrebbero già fatto la spesa.
Sinceramente, e lo torno a ripetere, l'unico vero nemico che Intel può temere, è il suo listino, ed è il miglior alleato per AMD.
edit:
P.S.
Forse, potrebbe essere che il prezzo dei proci Intel sia alto anche in base a tutta la catena tick-tock...
Non voglio creare una discussione... però nel 45nm Intel ci aveva puntato un totale, cioé aveva convertito tutte le FAB praticamente a quel processo, però, bisogna notare, arrivava da un bilancio in cui il 65nm avevano reso e parecchio ed ancor più con i Core2 poteva permettersi di applicare qualsiasi prezzo.
Nel passaggio dal 45nm al 32nm, Intel non è stata così veloce... e non so quanto dare importanza al fatto che non ne avesse bisogno ed al fatto di minor incasso (AMD con i Phenom II, ha comunque obbligato Intel a diminuire i listini... e questo, anche a parità di proci venduti, significa comunque un minor incasso).
E' interesse di intel far sopravvivere AMD, perchè altrimenti si riaprirebbe un caso antitrust che potrebbe obbligare l'allocazione di licenze a società con ingenti capitali.
Intel si sta espandendo verso altri rami del settore IT, perchè conquistare la restante parte del mercato x86 gli porterebbe più danni che altro...
E' interesse di intel far sopravvivere AMD, perchè altrimenti si riaprirebbe un caso antitrust che potrebbe obbligare l'allocazione di licenze a società con ingenti capitali.
Intel si sta espandendo verso altri rami del settore IT, perchè conquistare la restante parte del mercato x86 gli porterebbe più danni che altro...
E rischierebbe di vedersi addirittura smembrare in piu aziende per controbilanciare il suo strapotere.
Intel comprerebbe azioni ed obligazioni AMD a qualsiasi costo nel caso di un possibile fallimento di quest'ultima.
L'economia non ha ne morale ne azione eroica, ma solo profitti.
E rischierebbe di vedersi addirittura smembrare in piu aziende per controbilanciare il suo strapotere.
Intel comprerebbe azioni ed obligazioni AMD a qualsiasi costo nel caso di un possibile fallimento di quest'ultima.
Come Microsoft ha fatto con Apple qualche anno fa, tra l'altro.
AceGranger
08-11-2010, 16:12
Nel passaggio dal 45nm al 32nm, Intel non è stata così veloce... e non so quanto dare importanza al fatto che non ne avesse bisogno ed al fatto di minor incasso (AMD con i Phenom II, ha comunque obbligato Intel a diminuire i listini... e questo, anche a parità di proci venduti, significa comunque un minor incasso).
lato desktop non ne aveva/ha proprio bisogno, con SB alle porte perchè mai far uscire ora degli i7 32 nm se gia gli i7 su 1156 consumano poco ?
i 32 nm li ha fatti uscire dove serviva con gli XEON sia 4 core che 6 core dove ha migliorato i consumi e il prezzo/Ghz.
gli unici i7 usciti a 32 nm sono giusto quelli di derivazione XEON su 1366, non avrebbe avuto senso progettare e adattare le FAB per pochi mesi per il 32 nm sugli 1156
Come Microsoft ha fatto con Apple qualche anno fa, tra l'altro.
Ms comprò poche azioni, ma questo diede fiducia agli investitori finanziari che ripresero a comprare obligazioni Apple apportando nuova liquidità all'azienda, ricordo benissimo (ms rivendette le azioni nei 2 anni successivi)
Ms comprò poche azioni, ma questo diede fiducia agli investitori finanziari che ripresero a comprare obligazioni Apple apportando nuova liquidità all'azienda, ricordo benissimo (ms rivendette le azioni nei 2 anni successivi)
Non pochissime...il 7%, per un investimento di circa 150 milioni di dollari.
carlottoIIx6
08-11-2010, 17:22
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-zambezi-e-llano-produzione-ad-aprile-e-luglio/27938/1.html
l-avete postato? non capisco cosa dicono sulla compatibilita'...
inoltre, saranno tutte cose non vere, se luglio sara' la data di uscita di llano
:confused: :confused: :confused:
capitan_crasy
08-11-2010, 17:44
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-zambezi-e-llano-produzione-ad-aprile-e-luglio/27938/1.html
l-avete postato? non capisco cosa dicono sulla compatibilita'...
inoltre, saranno tutte cose non vere, se luglio sara' la data di uscita di llano
:confused: :confused: :confused:
Prima pagina, 4 post...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33568182&postcount=4765) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33573692&postcount=4811)
Domani AMD dovrebbe presentare la nuova roadmap ufficiale...
carlottoIIx6
08-11-2010, 18:11
Prima pagina, 4 post...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33568182&postcount=4765) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33573692&postcount=4811)
Domani AMD dovrebbe presentare la nuova roadmap ufficiale...
si, ok, ma nell-articolo parlano di di retrocompatibilita'
infatti i commenti erano entusiasti
cosa che mi sa che non e' vera
capitan_crasy
08-11-2010, 18:17
si, ok, ma nell-articolo parlano di di retrocompatibilita'
infatti i commenti erano entusiasti
cosa che mi sa che non e' vera
Si parla di AM3+ a non di AM3, quindi non vedo il problema...
dark.halo
08-11-2010, 18:19
Prima pagina, 4 post...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33568182&postcount=4765) e Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33573692&postcount=4811)
Domani AMD dovrebbe presentare la nuova roadmap ufficiale...
Per domani cosa dovremmo aspettarci ???
Ci sarà qualche sample in funzione ???
capitan_crasy
08-11-2010, 18:24
Per domani cosa dovremmo aspettarci ???
Ci sarà qualche sample in funzione ???
Domani ci sarà AMD Financial Analyst Day 2010 dove dovrebbero essere presentate le nuove roadmap su Bulldozer, Llano e Ontario...
Non mi aspetto nessuna dimostrazione su Bulldozer, forse qualche screen dei 16 core ma nulla più...
carlottoIIx6
08-11-2010, 18:34
Si parla di AM3+ a non di AM3, quindi non vedo il problema...
ok
il dubbio nato perche' parlano di compatibilia', quindi uno pensa che sia retrocompatibilita'.
infatti molti utenti hanno pensato che stessero parlando di retrocompatibilita'
volevo essere solo sicuro...:D
ok
il dubbio nato perche' parlano di compatibilia', quindi uno pensa che sia retrocompatibilita'.
infatti molti utenti hanno pensato che stessero parlando di retrocompatibilita'
volevo essere solo sicuro...:D
da quello che avevo capito io avevano parlato di una possibile retrocompatibilità del socket am3+ con le cpu am3, non ho mai letto di una retrocompatibilità delle cpu am3+ sui socket vecchi...
paolo.oliva2
09-11-2010, 01:59
AMD To Demo Bulldozer At Investor Conference (http://hothardware.com/News/AMD-To-Demo-Bulldozer-At-Investor-Conference/)
...There's been some talk that AMD might try to launch Bulldozer earlier than it originally planned...
AMD to demo Bulldozer next week (http://www.semiaccurate.com/2010/11/06/amd-demo-bulldozer-next-week/)
Nel Web è un casino...
C'è una corrente che riporta aprile come mese di inizio produzione in volumi di BD, quindi come maggio inizio distribuzione, mentre altre correnti riportano addirittura un anticipo, febbraio inizio produzione. Bobcat (40nm, a bassa potenza, TSMC), dovrebbe partire tra breve, entro la fine dell'anno.
Spero che AMD dia delle date precise... Sinceramente, non darei molta importanza a queste voci di ritardi (a parte Llano che mi sembra sia stato comunicato ufficialmente da AMD). E' successo più volte in passato voci di ritardi poi successivamente smentite. Ad esempio, se vi ricordate, Thuban era stato addirittura spostato da Tom's verso luglio-settembre, ed invece fu distribuito regolarmente in aprile. Purtroppo, essendoci poche fonti ufficiali, basta che una testata dica una caxxata che immediatamente rimbalza in tutto il web.
pierluigi86
09-11-2010, 02:44
E' interesse di intel far sopravvivere AMD, perchè altrimenti si riaprirebbe un caso antitrust che potrebbe obbligare l'allocazione di licenze a società con ingenti capitali.
Intel si sta espandendo verso altri rami del settore IT, perchè conquistare la restante parte del mercato x86 gli porterebbe più danni che altro...
E rischierebbe di vedersi addirittura smembrare in piu aziende per controbilanciare il suo strapotere.
Intel comprerebbe azioni ed obligazioni AMD a qualsiasi costo nel caso di un possibile fallimento di quest'ultima.
L'economia non ha ne morale ne azione eroica, ma solo profitti.
Come Microsoft ha fatto con Apple qualche anno fa, tra l'altro.
avete espresso benissimo quello che avrei voluto scrivere.
AMD To Demo Bulldozer At Investor Conference (http://hothardware.com/News/AMD-To-Demo-Bulldozer-At-Investor-Conference/)
...There's been some talk that AMD might try to launch Bulldozer earlier than it originally planned...
AMD to demo Bulldozer next week (http://www.semiaccurate.com/2010/11/06/amd-demo-bulldozer-next-week/)
Nel Web è un casino...
C'è una corrente che riporta aprile come mese di inizio produzione in volumi di BD, quindi come maggio inizio distribuzione, mentre altre correnti riportano addirittura un anticipo, febbraio inizio produzione. Bobcat (40nm, a bassa potenza, TSMC), dovrebbe partire tra breve, entro la fine dell'anno.
Spero che AMD dia delle date precise... Sinceramente, non darei molta importanza a queste voci di ritardi (a parte Llano che mi sembra sia stato comunicato ufficialmente da AMD). E' successo più volte in passato voci di ritardi poi successivamente smentite. Ad esempio, se vi ricordate, Thuban era stato addirittura spostato da Tom's verso luglio-settembre, ed invece fu distribuito regolarmente in aprile. Purtroppo, essendoci poche fonti ufficiali, basta che una testata dica una caxxata che immediatamente rimbalza in tutto il web.
Questa indiscrezione se vera è molto positiva, queste notizie rendono anche più ottimista
greeneye
09-11-2010, 08:06
http://www.anandtech.com/show/4003/previewing-amds-brazos-part-1-more-details-on-zacateontario-and-fusion
Foglia Morta
09-11-2010, 08:10
A Sneak Peek at AMD's First Fusion APU : http://www.hardocp.com/article/2010/11/08/sneak_peek_at_amds_first_fusion_apu
A closer look at AMD's Brazos platform : http://techreport.com/articles.x/19937
AMD Brazos and Zacate Architecture Preview- Bobcat Explored : http://www.pcper.com/article.php?aid=1036
Non so se l'avete già detto, ma in Llano vedremo il turbo core 1.0 già implementato in Thuban?
dark.halo
09-11-2010, 10:17
Wow è lentissimo :D ma consuma anche poco.
Ha la stessa potenza del mio notebook in firma ma consuma 4 volte di meno.
Quindi ha all'incirca lo stesso ipc di un core duo, il 25% in meno di un c2d e il 10% in meno di un athlon serie k.
capitan_crasy
09-11-2010, 11:22
Nella giornata di oggi AMD mostra tutte le caratteristiche delle soluzioni APU Zacate e Ontario destinate alle piattaforme "Brazos".
Le soluzioni Zacate saranno basate da core X86 con architettura denominata "Bobcat" accoppiata ad una GPU integrata composta da due blocchi SIMD, per un totale di 80 stream processors; il processo produttivo sarà composta dai 40nm bulk di TSMC.
I modelli disponibili saranno AMD E-350 dual core con frequenza di clock a 1.60GMhz e il single core AMD E-240 con frequenza di clock da 1.50Ghz; entrambi avranno la GPU DX11 chiamata HD6310 con frequenza da 500Mhz e tecnologia UVD 3.0.
Il TDP per tutte le soluzioni Zacate sarà di 18W.
Anche Ontario verrà presentato in due versioni cioè AMD C-50 composta da core X86 "Bobcat" Dual core da 1.0Ghz e dal AMD C-30 versione single core con una frequenza da 1.20Ghz; entrambi le soluzioni avranno una GPU DX11 integrata da 80 stream processors con frequenza di clock da 280Mhz chiamata HD6220 con tecnologia UVD 3.0.; anche in questo caso si utilizzerà il processo produttivo a 40nm bulk di TSMC.
Il TDP delle soluzioni Ontario sarà di 9W.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109112031_1289234887ZQWKAMWJFS_1_14_l.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109112031_1289234887ZQWKAMWJFS_1_14_l.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109112107_1289234887ZQWKAMWJFS_1_15_l.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109112107_1289234887ZQWKAMWJFS_1_15_l.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109112130_1289234887ZQWKAMWJFS_1_16_l.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109112130_1289234887ZQWKAMWJFS_1_16_l.jpg)
La fascia di mercato delle soluzioni Ontario è quella occupata dalle soluzioni Intel ATOM, mentre la fascia di Zacate e quella delle soluzioni Intel Celeron e Pentium.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109112204_1289234887ZQWKAMWJFS_1_7_l.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109112204_1289234887ZQWKAMWJFS_1_7_l.jpg)
Per il momento mancano solamente i numeri sulle prestazioni, la quale dovrebbero essere rilasciati entro la prossima settimana!
Per maggiori informazioni:
Clicca qui (http://www.hardocp.com/article/2010/11/08/sneak_peek_at_amds_first_fusion_apu), clicca qui (http://techreport.com/articles.x/19937), clicca qui (http://www.pcper.com/article.php?aid=1036), clicca qui (http://www.anandtech.com/show/4003/previewing-amds-brazos-part-1-more-details-on-zacateontario-and-fusion) e clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2607/amd-fusion-preview-di-un-sistema-brazos-parte-1_index.html)
P.S. Un grazie per la segnalazione a Foglia Morta e greeneye!
floydbarber
09-11-2010, 12:42
Brasoz?
floydbarber
09-11-2010, 12:50
Non capisco il senso del Zacate X1 con frequenza più bassa e stesso tdp dell'X2
capitan_crasy
09-11-2010, 12:59
Brasoz?
Ops...
Corretto, grazie per la segnalazione...
capitan_crasy
09-11-2010, 13:33
Secondo il sito Xbit lab AMD presenterà entro il terzo trimestre 2011 la nuova piattaforma "Kodiak" destinata al mercato professionale.
Le CPU di questa nuova piattaforma saranno basate su architettura Bulldozer, andranno a sostituire l'attuale serie composta da processori K10 modelli Phenom2 e Athlon2 distinte dalla lettera B.
Verranno proposti CPU da 4/6/8 core con un TDP massimo di 95W, accompagnati da schede mamme con socket AM3+ e chipset derivanti dalla serie 880G con IGP DX10.1 (RV620) attualmente destinati al mercato mainstream.
Una nuova notizia è che queste schede mamme socket AM3+ sono compatibili anche con le CPU socket AM3 attualmente in commercio; questo è un altro punto a favore per la conferma della retrocompatibilità anche sulle schede AM3+ destinate al mercato desktop.
La piattaforma Kodiak sarà presentata prima della piattaforma "Carina" destinata anch'essa al mercato professionale ma composta dalle nuove APU Llano.
Questa decisione è stata presa per via del posticipo al terzo trimestre 2011 subito da Llano; attualmente però non si sa di quanto tempo sia stata rinviata la piattaforma "Carina".
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101108203402_AMD_Readies_Next_Generation_Processors_for_Commercial_Desktops.html)
Nella giornata di oggi AMD mostra tutte le caratteristiche delle soluzioni APU Zacate e Ontario destinate alle piattaforme "Brazos".
Le soluzioni Zacate saranno basate da core X86 con architettura denominata "Bobcat" accoppiata ad una GPU integrata composta da due blocchi SIMD, per un totale di 80 stream processors; il processo produttivo sarà composta dai 40nm bulk di TSMC.
I modelli disponibili saranno AMD E-350 dual core con frequenza di clock a 1.60GMhz e il single core AMD E-240 con frequenza di clock da 1.50Ghz; entrambi avranno la GPU DX11 chiamata HD6310 con frequenza da 500Mhz e tecnologia UVD 3.0.
Il TDP per tutte le soluzioni Zacate sarà di 18W.
Anche Ontario verrà presentato in due versioni cioè AMD C-50 composta da core X86 "Bobcat" Dual core da 1.0Ghz e dal AMD C-30 versione single core con una frequenza da 1.20Ghz; entrambi le soluzioni avranno una GPU DX11 integrata da 80 stream processors con frequenza di clock da 280Mhz chiamata HD6220 con tecnologia UVD 3.0.; anche in questo caso si utilizzerà il processo produttivo a 40nm bulk di TSMC.
Il TDP delle soluzioni Ontario sarà di 9W.
Entrambe le piattaforme con 80SP??...alla fine...mi aspettavo una differenza anche nel reparto GPU e non solo per le frequenze
Mi pare vi sia una diversificazione mal strutturata...spero solo di essere smentito dai bench ;)
Athlon 64 3000+
09-11-2010, 13:49
Secondo il sito Xbit lab AMD presenterà entro il terzo trimestre 2011 la nuova piattaforma "Kodiak" destinata al mercato professionale.
Le CPU di questa nuova piattaforma saranno basate su architettura Bulldozer, andranno a sostituire l'attuale serie composta da processori K10 modelli Phenom2 e Athlon2 distinte dalla lettera B.
Verranno proposti CPU da 4/6/8 core con un TDP massimo di 95W, accompagnati da schede mamme con socket AM3+ e chipset derivanti dalla serie 880G con IGP DX10.1 (RV620) attualmente destinati al mercato mainstream.
Una nuova notizia è che queste schede mamme socket AM3+ sono compatibili anche con le CPU socket AM3 attualmente in commercio; questo è un altro punto a favore per la conferma della retrocompatibilità anche sulle schede AM3+ destinate al mercato desktop.
La piattaforma Kodiak sarà presentata prima della piattaforma "Carina" destinata anch'essa al mercato professionale ma composta dalle nuove APU Llano.
Questa decisione è stata presa per via del posticipo al terzo trimestre 2011 subito da Llano; attualmente però non si sa di quanto tempo sia stata rinviata la piattaforma "Carina".
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20101108203402_AMD_Readies_Next_Generation_Processors_for_Commercial_Desktops.html)
Questa notizia confermerebbe che potrò mettere il mio Phenom II x6 1090T eventualmente su una mobo AM3+ a prendere Buldozer successivamente.
dark.halo
09-11-2010, 14:46
Zacate alle prese con Call of Duty modern warfare 2.
L'APU rimane sui 32°C.
Ad occhio direi che il framerate sia stabile sui 20/30 fps
http://www.youtube.com/watch?v=gprMnXAhCWM
Entrambe le piattaforme con 80SP??...alla fine...mi aspettavo una differenza anche nel reparto GPU e non solo per le frequenze
Mi pare vi sia una diversificazione mal strutturata...spero solo di essere smentito dai bench ;)
cambiano anche le frequenze tra la versione 9 e 18W
interessante notare per chi parla sempre di mhz tdp etc che un dual core a 1 ghz sta nello stesso tdp di un single a 1.2
in partica con 200mhz il tdp di una cpu a 1 ghz raddoppia o quasi a queste frequenze
paolo.oliva2
09-11-2010, 15:10
cambiano anche le frequenze tra la versione 9 e 18W
interessante notare per chi parla sempre di mhz tdp etc che un dual core a 1 ghz sta nello stesso tdp di un single a 1.2
in partica con 200mhz il tdp di una cpu a 1 ghz raddoppia o quasi a queste frequenze
Il TDP va a scaglioni.
per esempio, 95W e 125W, un procio a 96W viene dato per 125W. Ma siccome tra 95W e 125W la differenza è "ridotta", è chiaro che alla stessa frequenza, il numero di core inciderebbe enormemente.
Tra 9 e 18W, può darsi benissimo che il dual a 1GHz sia 18W e che il single a 1,2GHz sia 10W, quindi tra 10W e 18W, saremmo quasi ad un "raddoppio" ampiamente compatibile appunto perché raddoppiano i core, ma appunto perché il TDP viene dato a scaglioni, un procio a 10W ed un altro a 18W, verrebbero dichiarati nella fascia di TDP maggiore, cioé 18W anche se tra i due, nella pratica, la differenza ci sarebbe e non poca.
dark.halo
09-11-2010, 15:12
cambiano anche le frequenze tra la versione 9 e 18W
interessante notare per chi parla sempre di mhz tdp etc che un dual core a 1 ghz sta nello stesso tdp di un single a 1.2
in partica con 200mhz il tdp di una cpu a 1 ghz raddoppia o quasi a queste frequenze
Dimostra quanto è buono bobcat.
In Atom col raddoppio dei core a parità di frequenza raddoppiano anche i consumi.
Quindi il grosso dei consumi li fa la gpu.
Bobcat avrà un tdp di poco superiore a un watt per core, e secondo me è probabile che una versione single core senza gpu a frequenze ancora inferiori (700/800mhz) magari con pp 28 nm hkmg possa andare a insidiare Atom anche nel settore mid e tablet
marchigiano
09-11-2010, 15:23
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109112204_1289234887ZQWKAMWJFS_1_7_l.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109112204_1289234887ZQWKAMWJFS_1_7_l.jpg)
Per il momento mancano solamente i numeri sulle prestazioni, la quale dovrebbero essere rilasciati entro la prossima settimana!
be ma le prestazioni si ricavano qui a spanne
per es vediamo atom completamente surclassato da ontario
mentre scorpius si posiziona esattamente a metà di i5 e i7
se pensiamo che il i5 più potente sarà il 2500k (4x 3.3ghz no ht) si può fare un paragone con i BD che presenterà amd
Diciamo che il TDP viene dato a gruppi. Questo perché il design dei sistemi OEM deve rispettare i requisiti di TDP per montare tutte le CPU di quel gruppo.
E' chiaro che nessun processore dato per una dato TDP debba superare tale valore.
Probabilmente però quello detto da checo è vero. Ricordiamoci che quello che contribuisce di più al TDP in Ontario è la GPU. Vari rumors davano un singolo core intorno a 1W. E' chiaro che essendo magari due core da 1W e 7W per la CPU, anche aumentando la frequenza di 200Mhz in un single core si può arrivare anche intorno ad 1.5W e di conseguenza di nuovo ai circa 9W complessivi.
Da notare come la slide leaked sia stata rispettata in pieno: http://xtreview.com/images/AMD%20ontario%20info%2001.png
dark.halo
09-11-2010, 15:34
be ma le prestazioni si ricavano qui a spanne
per es vediamo atom completamente surclassato da ontario
mentre scorpius si posiziona esattamente a metà di i5 e i7
se pensiamo che il i5 più potente sarà il 2500k (4x 3.3ghz no ht) si può fare un paragone con i BD che presenterà amd
Bd dovrà per forza di cose scontrarsi anche con l'i5, infatti dubito fortemente che Llano possa rivaleggiare con SB a parità di thread. :)
paolo.oliva2
09-11-2010, 15:49
be ma le prestazioni si ricavano qui a spanne
per es vediamo atom completamente surclassato da ontario
mentre scorpius si posiziona esattamente a metà di i5 e i7
se pensiamo che il i5 più potente sarà il 2500k (4x 3.3ghz no ht) si può fare un paragone con i BD che presenterà amd
A me sembra piuttosto che vengano confrontate le fascie di indirizzo con l'offerta proci delle varie case.
La potenza non viene rappresentata in quel grafico.
A parte gli scherzi, questo lo si vede già perché è impossibile equiparare un Notebook con obiettivo minimo consumo con desktop il cui obiettivo è la massima potenza (e nel grafico desktop e notebook sono sulla stessa riga).
In un notebook si potrà montare un i980X? Un BD X8? Lì hanno voluto solo rappresentare le "famiglie" di processori... con una velata ironia di AMD escludendo Atom mettendolo sul basso fuori da tutto come dire... per noi non è un processore :)
capitan_crasy
09-11-2010, 15:56
be ma le prestazioni si ricavano qui a spanne
per es vediamo atom completamente surclassato da ontario
mentre scorpius si posiziona esattamente a metà di i5 e i7
se pensiamo che il i5 più potente sarà il 2500k (4x 3.3ghz no ht) si può fare un paragone con i BD che presenterà amd
Direi proprio di no...
Quella roadmap è riferita dal branding "Vision" e non alle prestazioni per singolo processore (ce anche scritto in alto sulla slide)...
Anche perchè non vedo come un refresh di Danube possa eguagliare le prestazione di Bulldozer...:asd:
george_p
09-11-2010, 16:09
Ma i processori con tdp a 9W hanno bisogno di ventola per dissipare il calore? O è sufficiente un normale dissipatore?
Scusate la domanda probabilmente scontata e inutile ai più :)
paolo.oliva2
09-11-2010, 16:17
Bd dovrà per forza di cose scontrarsi anche con l'i5, infatti dubito fortemente che Llano possa rivaleggiare con SB a parità di thread. :)
Quoto.
Chiaramente comunque nel commercio le fascie (almeno desktop) non sono date tanto dalla potenza ma dal prezzo.
Un SB X4 o BD X4 troverebbe l'antagonista a seconda del prezzo proposto.
La cosa sembrerebbe semplice ma nella realtà credo che sia ben più complessa.
Intel, per 4/5 del 2011 avrà un'offerta che si articolerebbe in i7 X4, SB X4, più o meno "tirati" a seconda se "lisci", K e EE, con infine l'i980X, i990X e i970X che sarebbero i7 X6, EE (e non EE forse), ma solo con X6 come fascia top.
AMD, da parte sua, avrebbe un'offerta ben più ampia che partirebbe da X4 Llano e BD, BD X6 e BD X8.
Se pensiamo che AMD non proporrà certamente prezzi più alti di Intel, AMD partirebbe con un X8 dove Intel proporrà solo X6.
Questo dovrebbe far sì che a parità di prezzo, in tutto il listino AMD proporrà proci con 2 core in più o a parità di core ma con prezzi più bassi appunto perché la sua offerta sarebbe più ampia, cioé:
praticamente avremmo che BD X8 si scontrerebbe con gli i7 X6, BD X6 si scontrerebbe con SB X4, e BD X4 si scontrerebbe con gli i7 X4-i5.
E' chiaro che un mercato posizionato così non reggerebbe per Intel, quindi per forza di cose il listino Intel dovrebbe scivolare... a seconda dello scivolone e successivo assestamento, in base ai prezzi vedremo i diretti concorrenti.
capitan_crasy
09-11-2010, 16:23
Ma i processori con tdp a 9W hanno bisogno di ventola per dissipare il calore? O è sufficiente un normale dissipatore?
Scusate la domanda probabilmente scontata e inutile ai più :)
Sono APU destinate al mercato Netbook, quindi credo che una ventilazione se pur piccola ci voglia sempre...
In condizioni più da desktop credo che non ci siamo grossi problemi utiulizzando con un buon dissi passivo...
Il TDP va a scaglioni.
per esempio, 95W e 125W, un procio a 96W viene dato per 125W. Ma siccome tra 95W e 125W la differenza è "ridotta", è chiaro che alla stessa frequenza, il numero di core inciderebbe enormemente.
Tra 9 e 18W, può darsi benissimo che il dual a 1GHz sia 18W e che il single a 1,2GHz sia 10W, quindi tra 10W e 18W, saremmo quasi ad un "raddoppio" ampiamente compatibile appunto perché raddoppiano i core, ma appunto perché il TDP viene dato a scaglioni, un procio a 10W ed un altro a 18W, verrebbero dichiarati nella fascia di TDP maggiore, cioé 18W anche se tra i due, nella pratica, la differenza ci sarebbe e non poca.
ehehhe???
se l'1,2 avesse realmente un tdp di 10W o gli avrebbero alzato la frequenza, o l'avrebbero abbassata a 1,1 per farlo rientre nei 9W
il tuo discorso è vero sulle cpu desktop dove anche una cpu magari da 67W vine venduta con tdp 95W
in questo caso però parlando di 100% in più è come se quella da 67W venisse venduta come 130 W e non si è mai vista na cosa del genere
george_p
09-11-2010, 16:51
Sono APU destinate al mercato Netbook, quindi credo che una ventilazione se pur piccola ci voglia sempre...
In condizioni più da desktop credo che non ci siamo grossi problemi utiulizzando con un buon dissi passivo...
Grazie Cap :)
cambiano anche le frequenze tra la versione 9 e 18W
interessante notare per chi parla sempre di mhz tdp etc che un dual core a 1 ghz sta nello stesso tdp di un single a 1.2
in partica con 200mhz il tdp di una cpu a 1 ghz raddoppia o quasi a queste frequenze
io mi preoccupo del fatto...che il single core a 18W...vada a scontrarsi con il dual a 9W.
insomma...mi pare si cannibalizzino a vicenda...a seconda degli usi. Vedremo i test e i relativi prezzi e/o sbocchi di mercato...sono un po' scettico :rolleyes:
io mi preoccupo del fatto...che il single core a 18W...vada a scontrarsi con il dual a 9W.
insomma...mi pare si cannibalizzino a vicenda...a seconda degli usi. Vedremo i test e i relativi prezzi e/o sbocchi di mercato...sono un po' scettico :rolleyes:
A me non sembra. Le versioni da 9W sono dedicate ai netbook, mentre quelle da 18W ai notebook ultraportatili.
Poi chiaro che si potranno mescolare sul mercato.
carlottoIIx6
09-11-2010, 18:01
... B.
Una nuova notizia è che queste schede mamme socket AM3+ sono compatibili anche con le CPU socket AM3 attualmente in commercio; questo è un altro punto a favore per la conferma della retrocompatibilità anche sulle schede AM3+ destinate al mercato desktop.
[/URL]
lo sapevo :D
mi ero arreso solo di fronte una @presunta@ dichiarazione ufficiale :D
Non so se l'avete già detto, ma in Llano vedremo il turbo core 1.0 già implementato in Thuban?
Non si sa nulla su questo punto?
Giuro che ho riletto la prima pagina :stordita:
carlottoIIx6
09-11-2010, 18:38
Quoto.
Chiaramente comunque nel commercio le fascie (almeno desktop) non sono date tanto dalla potenza ma dal prezzo.
Un SB X4 o BD X4 troverebbe l'antagonista a seconda del prezzo proposto.
La cosa sembrerebbe semplice ma nella realtà credo che sia ben più complessa.
Intel, per 4/5 del 2011 avrà un'offerta che si articolerebbe in i7 X4, SB X4, più o meno "tirati" a seconda se "lisci", K e EE, con infine l'i980X, i990X e i970X che sarebbero i7 X6, EE (e non EE forse), ma solo con X6 come fascia top.
AMD, da parte sua, avrebbe un'offerta ben più ampia che partirebbe da X4 Llano e BD, BD X6 e BD X8.
Se pensiamo che AMD non proporrà certamente prezzi più alti di Intel, AMD partirebbe con un X8 dove Intel proporrà solo X6.
Questo dovrebbe far sì che a parità di prezzo, in tutto il listino AMD proporrà proci con 2 core in più o a parità di core ma con prezzi più bassi appunto perché la sua offerta sarebbe più ampia, cioé:
praticamente avremmo che BD X8 si scontrerebbe con gli i7 X6, BD X6 si scontrerebbe con SB X4, e BD X4 si scontrerebbe con gli i7 X4-i5.
E' chiaro che un mercato posizionato così non reggerebbe per Intel, quindi per forza di cose il listino Intel dovrebbe scivolare... a seconda dello scivolone e successivo assestamento, in base ai prezzi vedremo i diretti concorrenti.
se llano collabora con la gpu esterna, quindi come se avessiamo due gpu
llano potrebbe essere di gran lunga preferibile in ambiente ludico o grafico
cio[ per potenza grafica...
F1R3BL4D3
09-11-2010, 18:51
Oh! Finalmente hanno mostrato un Bulldozer 8 core (niente benchmark ovviamente, solo un video in riproduzione e taskmanager aperto. Ma meglio di niente).
Oh! Finalmente hanno mostrato un Bulldozer 8 core (niente benchmark ovviamente, solo un video in riproduzione e taskmanager aperto. Ma meglio di niente).
Link! :O :oink:
F1R3BL4D3
09-11-2010, 19:03
Link! :O :oink:
:D fa cagare la qualità, ma è attualmente il massimo che è disponibile ora come ora.
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/84f19_amd-bulldozer-8core.jpg
Come detto, questo è quello che è stato mostrato direttamente (insieme a Llano e un notebook di nuova generazione). Niente benchmark comparativi e non si è visto neanche il PC sul quale veniva eseguito (tanto per dire).
Più o meno hanno riassunto la situazione puntando molto sulla questione grafica, dalle ALU al comparto grafico discreto (c'era scritto in una slide "la miglior ALU ogni anno" se non ricordo male) oltre che sulle nuove strategie di mercato con i partner (HP, Dell e altri. Grande enfasi su Lenovo che proporrà il suo ThinkPad con CPU AMD).
:D ah, è finita adesso.
paolo.oliva2
09-11-2010, 20:16
ehehhe???
se l'1,2 avesse realmente un tdp di 10W o gli avrebbero alzato la frequenza, o l'avrebbero abbassata a 1,1 per farlo rientre nei 9W
Se avessero fatto degli scaglioni di TDP, tipo 9W, 12W, 15W e 18W, è chiaro che un procio da 10W sarebbe andato nei 12W ed il dual sarebbe nel 18W. Il problema è che se c'è o 9W o 18W, anche il 9,1W andrebbe nel 18W.
il tuo discorso è vero sulle cpu desktop dove anche una cpu magari da 67W vine venduta con tdp 95W
in questo caso però parlando di 100% in più è come se quella da 67W venisse venduta come 130 W e non si è mai vista na cosa del genere
Si, ma nel desktop c'è 65W, 95W, 125W e 140W, quindi un 66W non andrebbe a finire nel 140W perché in mezzo ci sarebbero 95W-125W.
Il discorso 9W e 18W, in soli 2 gruppi, sarebbe come parlare di desktop unicamente con 65W e 125W. Chiaramente, qualsiasi valore oltre i 65W andrebbe comunque a finire bollato come 125W.
marchigiano
09-11-2010, 20:47
:D fa cagare la qualità, ma è attualmente il massimo che è disponibile ora come ora.
ma il task cos'è, far girare quel filmato sotto win7?
chissà se il primo e ultimo task in realtà fanno parte dello stesso modulo?
capitan_crasy
09-11-2010, 20:52
Rilasciate le nuove Roadmap 2011 AMD:
Server
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205313_server_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205313_server_rmap.jpg)
2011
Previste soluzioni CPU "Valencia" con architettura Bulldozer con 6/8 core per le piattaforme dual socket C32 e CPU "Interlagos" con architettura Bulldozer da 8/12/16 core per le piattaforme Dual/Quad socket G34.
2012
AMD presenterà le CPU "Sepang" con architettura "next-generation Bulldozer" con 10 core per le soluzioni Dual socket; mentre per le soluzioni Dual/Quad socket saranno presentate le CPU "Terramar" con "next-generation Bulldozer" con ben 20 core!
Desktop
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205115_desktop_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205115_desktop_rmap.jpg)
2011
Per il mercato "performance" AMD presenterà le CPU "Zampezi" da 4/8 core con architettura Bulldozer e socket AM3+.
Per il mercato "mainstream" verranno presentati le soluzioni APU "Llano" da 2/4 core
con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "small form faction" verranno presentate le soluzioni APU "Ontario" e "Zacate" da 1/2 core e GPU DX11 integrata.
2012
AMD presenterà le CPU "Komodo" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 8 core.
Per il mercato mainstream AMD presenterà le APU "Trinity" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 2/4 core con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "small form faction" AMD presenterà le APU "Krishna" con architettura Bobcat da 2/4 core e GPU integrata DX11.
Mobile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205417_notebook_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205417_notebook_rmap.jpg)
2011
Per il mercato "performance"/"mainstream" AMD presenterà le soluzioni APU "Llano" con 2/4 core e GPU integrata DX11.
Per il mercato "essential" "HD NetBook" "tables" verranno presentate le APU "Ontario" e "Zacate" con 1/2 core e GPU integrata DX11.
2012
Per il mercato "performance"/"mainstream" AMD presenterà le soluzioni APU "Trinity" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 2/4 core con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "essential" "HD NetBook" "tables" AMD presenterà le APU "Krishna" e "Wichita" con architettura Bobcat da 1/2/4 core e GPU integrata DX11.
F1R3BL4D3
09-11-2010, 20:53
ma il task cos'è, far girare quel filmato sotto win7?
chissà se il primo e ultimo task in realtà fanno parte dello stesso modulo?
Si. Era un PC collegato ad un dual monitor (lo stesso usato per Llano). Da una parte gira un filmato in FullHD e dall'altro c'è il taskmanager di Windows durante l'esecuzione. Poi non è che abbiano detto molto altro (come dicevo, non ci sono bench, ma "l'esclusiva" è stata quella parte lì per quanto riguarda BD. Prima c'è stato Llano dove da una parte girava un gioco e dall'altra un video FullHD). Cosa di pochi secondi per entrambe le anteprime e si vedevano solo le immagini a monitor comunque.
marchigiano
09-11-2010, 21:08
che strano... dale roadmap di capitano per server ci saranno 6x e 8x, per desktop non si capisce se 4-8x significa che in mezzo potrebbero fare anche dei 6x
e nel caso, i 6x sarebbero dei 8x difettosi e i 4x dei die diversi più piccoli?
dark.halo
09-11-2010, 21:13
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205313_server_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205313_server_rmap.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205115_desktop_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205115_desktop_rmap.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205417_notebook_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205417_notebook_rmap.jpg)
La prima slide conferma un bd a 10 core forse col low-k in risposta a ivy bridge
e la seconda conferma la presenza in roadmap di bobcat a 28nm hkmg, magari con southbridge integrato.
Beh niente male :D
paolo.oliva2
09-11-2010, 21:19
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205313_server_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205313_server_rmap.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205115_desktop_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205115_desktop_rmap.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205417_notebook_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205417_notebook_rmap.jpg)
:D
Nel 2012 come procio server è previsto un BD X20 a 140W TDP, quindi sarebbe 2 BD X10 in un unico package.
Quindi, sarebbe unicamente una decisione di AMD portare un X10 anche in desktop, sempre sul 32nm.
Nel 2012 BD avrà la APU integrata... e prenderà il posto di Llano.
In un primo tempo si parlava che BD integrasse la APU solo con il passaggio al 22nm... quindi, direi che AMD starebbe anticipando.
Edit
P.S.
dark.halo, scusa, non ho visto il tuo post perché lo stavo scrivendo anch'io...
marchigiano
09-11-2010, 21:30
Direi proprio di no...
Quella roadmap è riferita dal branding "Vision" e non alle prestazioni per singolo processore (ce anche scritto in alto sulla slide)...
Anche perchè non vedo come un refresh di Danube possa eguagliare le prestazione di Bulldozer...:asd:
cambia niente, vision black sta comunque tra i7 e i5, probabilmente i 4x si confronteranno con gli i5 e i 8x con gli i7
danube si confronteranno con gli i5 e i7 mobile che ovviamente vanno molto meno dei corrispettivi desktop
capitan_crasy
09-11-2010, 21:35
Ho aggiornato il mio post:
Rilasciate le nuove Roadmap 2011 AMD:
Server
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205313_server_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205313_server_rmap.jpg)
2011
Previste soluzioni CPU "Valencia" con architettura Bulldozer con 6/8 core per le piattaforme dual socket C32 e CPU "Interlagos" con architettura Bulldozer da 8/12/16 core per le piattaforme Dual/Quad socket G34.
2012
AMD presenterà le CPU "Sepang" con architettura "next-generation Bulldozer" con 10 core per le soluzioni Dual socket; mentre per le soluzioni Dual/Quad socket saranno presentate le CPU "Terramar" con "next-generation Bulldozer" con ben 20 core!
Desktop
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205115_desktop_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205115_desktop_rmap.jpg)
2011
Per il mercato "performance" AMD presenterà le CPU "Zampezi" da 4/8 core con architettura Bulldozer e socket AM3+.
Per il mercato "mainstream" verranno presentati le soluzioni APU "Llano" da 2/4 core
con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "small form faction" verranno presentate le soluzioni APU "Ontario" e "Zacate" da 1/2 core e GPU DX11 integrata.
2012
AMD presenterà le APU "Komodo" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 8 core con GPU DX11 integrata.
Per il mercato mainstream AMD presenterà le APU "Trinity" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 2/4 core con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "small form faction" AMD presenterà le APU "Krishna" con architettura Bobcat da 2/4 core e GPU integrata DX11.
Mobile
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205417_notebook_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205417_notebook_rmap.jpg)
2011
Per il mercato "performance"/"mainstream" AMD presenterà le soluzioni APU "Llano" con 2/4 core e GPU integrata DX11.
Per il mercato "essential" "HD NetBook" "tables" verranno presentate le APU "Ontario" e "Zacate" con 1/2 core e GPU integrata DX11.
2012
Per il mercato "performance"/"mainstream" AMD presenterà le soluzioni APU "Trinity" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 2/4 core con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "essential" "HD NetBook" "tables" AMD presenterà le APU "Krishna" e "Wichita" con architettura Bobcat da 1/2/4 core e GPU integrata DX11.
possibile che nessuna abbia notato il "next-generation Bulldozer"; Bulldozer2 già nel 2012?:read:
che dire ,solo notizie fantastiche!....''bulldozer+APU''
va bene che stiamo entrando nell'era apu family generation ,ma cmq in futuro se non è coi 22nm nei 16 nm vorrei vedere anzicche una apu una multi-apu e pure a 128 bit(se non prima quest'ultimo):sofico: :Prrr:
paolo.oliva2
09-11-2010, 22:54
Ho aggiornato il mio post:
possibile che nessuna abbia notato il "next-generation Bulldozer"; Bulldozer2 già nel 2012?:read:
Come no?
Io l'ho postato... e l'ho evidenziato in rosso, ora. :)
floydbarber
09-11-2010, 23:04
Da notare che llano nel 2012 non c'è più. Avrà vita breve...
paolo.oliva2
09-11-2010, 23:04
Comunque, facendo un calcolo pessimistico di un BD X10 (in quanto bisognerebbe togliere dal consumo totale del procio il consumo MC e L3, dividere il risultato per 8 e moltiplicare per 10 e risommare il valore del consumo MC e L3), allora... 95W per un BD X8 a 3,4GHz, 95/8*10... un BD X10 a 3,4GHz starebbe ancora sotto i 125W, per la precisione, 118,75W.
Sempre sullo stesso calcolo, supponendo che la linea TDP/frequenza fosse lineare e il probabile piccolo aumento fosse compensato dal fatto che MC e L3 non aumenterebbero il TDP come invece nel calcolo precedente l'ho aumentato, un BD X10 a 4GHz sarebbe sui 139,70W. Inoltre, come da sempre il SOI ci ha abituato, il TDP decresce a parità di frequenza nel giro di 6 mesi, quindi sarebbe molto probabile che per il 2012 il 32nm AMD lo potrebbe garantire persino a 125W TDP. Del resto... mi sembra chiaro che AMD offrendo prima un BD X16 e poi un BD X20..., ne sarebbe la conferma :)
Se JF aveva riportato un bell'incremento di BD X16 su Magny-C X12 già a parità di frequenza, un BD X20 avrebbe quasi il doppio dei core, più IPC, più clock a parità di TDP... plausibile che avrebbe doppia potenza rispetto ad un Magny-C X13 a 2,6GHz... certo che sarebbe un bel mostriciattolo.
Direi non male per un 32nm...
paolo.oliva2
09-11-2010, 23:07
Da notare che llano nel 2012 non c'è più. Avrà vita breve...
Si, d'accordo, però è da notare che chi già a priori acquista un modello di procio che si posizionerebbe nella fascia medio-bassa, non ricercherebbe prestazioni e quindi lo terrebbe fino alla fine vita hardware.
Pensa che vita avrebbe un Atom :D
george_p
09-11-2010, 23:37
http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=138109&sid=b1ab2876431976cc96887de9d680197d&start=50#p193183
capitan_crasy
09-11-2010, 23:40
Allora:
La versione BD X8 desktop verrà commercializzato prima di quello server! (lo sapevo!!!:D)
Turbo core 2.0 da +500Mhz utilizzabile su tutti i core e contemporaneamente!
Confermati i 2MB di cache L2 per modulo e gli 8MB di cache L3 per CPU.
BD X8 a 32nm SOI ha un DIE più piccolo della versione K10 45nm a 6 core!
Il Memory controller RAM ha il 50% in più di Throughput!!!
Quindi secondo le roadmap Bulldozer NG sarà su 32nm SOI, mi chiedo se a questo punto parte un tick tock by amd. :)
A proposito, previsioni su quando avremo il prossimo step SOI di GF?
(andiamo avaaanti :D)
Link ?
In effetti 1 Ghz di Turbo mi sembravano davvero troppi.
Comunque già 500 Mhz utilizzabile da più core contemporaneamente è molto buono.
Il die size secondo me sarà molto più piccolo di Thuban probabilmente anche fra i 250 e i 300 mm2
paolo.oliva2
09-11-2010, 23:45
cambia niente, vision black sta comunque tra i7 e i5, probabilmente i 4x si confronteranno con gli i5 e i 8x con gli i7
danube si confronteranno con gli i5 e i7 mobile che ovviamente vanno molto meno dei corrispettivi desktop
Si, ma che si confronteranno non vuole mica dire che staranno alla pari.
Se hai un dubbio, segui il mio ragionamento:
tieni presente che un i980X è del 20% superiore rispetto ad un i7 X4 e che un Thuban non è dissimile ad un i7 X4, quindi le differenze tra un Thuban ed un i980X, sarebbero all'incirca le stesse che ci sono dall'i980X all'i7 X4.
Ora valuta che un BD X6 andrebbe il 38% più veloce rispetto ad un Thuban X6.
- BD X6 a def girerà almeno a +900MHz in Turbo monocore e +800MHz con tutti i core rispetto al Thuban (+20% tradotto in performances)
- BD avrà un incremento di IPC del 15% almeno.
il +20% di clock sommato al + 15% di IPC, darebbero un risultato del 38% in più.
Se già un BD X6 sarebbe più che sufficiente per fronteggiarsi con un i7 X4-X6 e con SB X4 in tutte le versioni... mi pare chiaro che un BD X8 lo sarà ancor di più. Dai... come faresti a dire che un i980X possa fronteggiare un BD X8?. Perché ciò fosse possibile, almeno almeno un i980X dovrebbe andare il doppio di un Thuban 1090T...
paolo.oliva2
09-11-2010, 23:47
Allora:
La versione BD X8 desktop verrà commercializzato prima di quello server! (lo sapevo!!!:D)
Turbo core 2.0 da +500Mhz utilizzabile su tutti i core e contemporaneamente!
Confermati i 2MB di cache L2 per modulo e gli 8MB di cache L3 per CPU.
BD X8 a 32nm SOI ha un DIE più piccolo della versione K10 45nm a 6 core!
Il Memory controller RAM ha il 50% in più di Throughput!!!
E VAIIII
Quindi vedremo prima BD di Llano e prima BD desktop della versione server.
Rpensandoci... quindi, in teoria, se uno raffreddasse il procio a dovere, e quindi il Turbo 2.0 non limiterebbe... un BD X8 base, a 3,5GHz, potrebbe già girare a 4GHz su tutti i core anche in versione non BE? Cacchio... sto giro AMD con BD fa un botto da paura.
george_p
09-11-2010, 23:50
Probabilmente Aprile come è avvenuto per il Thuban.
paolo.oliva2
09-11-2010, 23:55
Link ?
In effetti 1 Ghz di Turbo mi sembravano davvero troppi.
Comunque già 500 Mhz utilizzabile da più core contemporaneamente è molto buono.
Il die size secondo me sarà molto più piccolo di Thuban probabilmente anche fra i 250 e i 300 mm2
Io penso che sarà come con i Thuban BE, cioè che si potranno configurare a piacere.
Inoltre il Capitano ha scritto "da +500MHz" e non "fino a 500MHz"... :)
Guarda qui...
Io posso decidere quale incremento di frequenza posso applicare, anche differente core per core, e su quanti core il Turbo può agire (1...6)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109235442_turbothuban.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109235442_turbothuban.jpg)
Sì, ma così vai fuori dal TDP, bisogna considerare il valore di default.
capitan_crasy
10-11-2010, 00:01
Link ?
Scusa non lo messo prima...
Clicca qui... (http://blogs.amd.com/work/2010/11/09/server-highlights-from-financial-analyst-day/)
In effetti 1 Ghz di Turbo mi sembravano davvero troppi.
Comunque già 500 Mhz utilizzabile da più core contemporaneamente è molto buono.
Il die size secondo me sarà molto più piccolo di Thuban probabilmente anche fra i 250 e i 300 mm2
Io parlavo di 500Mhz utilizzabile anche su tutti i core...
dark.halo
10-11-2010, 00:01
il 50% di aumento in troughput quanto si riflette nell'incremento di ipc ???
paolo.oliva2
10-11-2010, 00:08
Allora:
La versione BD X8 desktop verrà commercializzato prima di quello server! (lo sapevo!!!:D)
Turbo core 2.0 da +500Mhz utilizzabile su tutti i core e contemporaneamente!
Confermati i 2MB di cache L2 per modulo e gli 8MB di cache L3 per CPU.
BD X8 a 32nm SOI ha un DIE più piccolo della versione K10 45nm a 6 core!
Il Memory controller RAM ha il 50% in più di Throughput!!!
Questo è IMPORTANTISSIMO.
Vi ricordate i discorsi addietro sulla banda RAM che poteva fare da collo di bottiglia all'APU?
Mi sembra che ci eravamo "limitati" ai 30GB/s
In questo caso, se l'MC verrà implementato anche in Llano, la banda passerebbe a 45GB/s, magari ancora aumentabile per il discorso di supporto a DDR3 più veloci.
paolo.oliva2
10-11-2010, 00:18
il 50% di aumento in troughput quanto si riflette nell'incremento di ipc ???
Dipende da come è strutturato BD.
Inoltre bisogna anche considerare che BD è un X8 con più clock e più IPC di partenza, quindi per forza di cose il troughput deve essere necessariamente maggiore.
Però... se considerassimo questo +50% come soglia base per non creare colli di bottiglia, direi che potenziare il troughput del 50% vorrebbe dire che un BD X8 andrebbe almeno il 50% in più di un Thuban X6. :)
unnilennium
10-11-2010, 00:21
Dipende da come è strutturato BD.
Inoltre bisogna anche considerare che BD è un X8 con più clock e più IPC di partenza, quindi per forza di cose il troughput deve essere necessariamente maggiore.
Però... se considerassimo questo +50% come soglia base per non creare colli di bottiglia, direi che potenziare il troughput del 50% vorrebbe dire che un BD X8 andrebbe almeno il 50% in più di un Thuban X6. :)
potrebbe andare anche un pò di più, ma non è detto che lo faccia... :D
paolo.oliva2
10-11-2010, 00:22
Sì, ma così vai fuori dal TDP, bisogna considerare il valore di default.
Scusa... ma chi prende un BE, al valore def non ci pensa minimamente.
Io credo che la logica del Turbo2 potrebbe essere sì sulle temp e sul TDP, ma in un BD BE, il Turbo2 in funzione del TDP, dovrebbe essere disabilitato e attivo unicamente il controllo sulle temp.
[/SIZE]
Questo è IMPORTANTISSIMO.
Vi ricordate i discorsi addietro sulla banda RAM che poteva fare da collo di bottiglia all'APU?
Mi sembra che ci eravamo "limitati" ai 30GB/s
In questo caso, se l'MC verrà implementato anche in Llano, la banda passerebbe a 45GB/s, magari ancora aumentabile per il discorso di supporto a DDR3 più veloci.
No, non vuol dire questo. Throughput e bandwidth non sono la stessa cosa. Il throughput è quantità effettiva di quella banda che può essere utilizzata.
In sostanza, il controller ha sempre una bandwidth massima teorica di 30 GB/s, ma la può sfruttare meglio perché riesce a gestirne il 50% in più rispetto a prima.
Scusa... ma chi prende un BE, al valore def non ci pensa minimamente.
E cosa c'entra questo ? Il BD è ad uso esclusivo degli overclockers ?
paolo.oliva2
10-11-2010, 00:30
potrebbe andare anche un pò di più, ma non è detto che lo faccia... :D
Bisogna anche vedere come questo +50% è calcolato.
Per esempio, il Phenom II è "garantito" con memorie DDR3 1333. Ora... se il +50% si riferisse a parità di memorie, BD supportando le 1866, aumenterebbe il tutto di un altro 40%
Se questi 2 valori fossero da sommare, il risultato sarebbe +110%.
Quindi... potrebbe anche starci un BD X8 del 110% più veloce di un 1090T.
Che poi, nei calcoli di Bjt2, mi ricordo che un BD X8 poteva andare da un + 90% ad un +105% abbondante rispetto ad un Thuban. :)
paolo.oliva2
10-11-2010, 00:38
No, non vuol dire questo. Throughput e bandwidth non sono la stessa cosa. Il throughput è quantità effettiva di quella banda che può essere utilizzata.
In sostanza, il controller ha sempre una bandwidth massima teorica di 30 GB/s, ma la può sfruttare meglio perché riesce a gestirne il 50% in più rispetto a prima.
OK. Comunque se prima era su 30GB/s ma effettivi il 25% in meno, un guadagno sicuramente ci sarà, anche perché poi bisognerebbe vedere se i 70GB/s di banda delle VGA, quanto sia l'effettivo.
E cosa c'entra questo ? Il BD è ad uso esclusivo degli overclockers ?
Certamente no, ma un conto è dire MAX, un altro è personalizzabile, che non vuole per forza dire overcloccare.
Se prendi un i7 8XX, il turbo è quello e da lì non lo smuovi se non overclocchi.
Io con il 1090T che è un BE, non faccio nessun overclock delle configurazioni base, ma semplicemente setto a mio piacere che frequenza assegnare al turbo e su quanti core deve agire, senza andare nel bios o fare delle cose da perito elettronico, ma semplicemente usando il software di AMD (AOD) dato a corredo.
Se ti ricordi, nel Thuban il Turbo è di 600MHz, e solo nel 1090T è di 400MHz. Ma attenzione: nei Thuban non BE è di 600MHz FISSI, nei BE è di 400MHz a def, configurabili all'infinito.
Idem, nei Thuban lisci il turbo è su 3 core mi sembra... o 4, nei BE è fino a tutti i core.
Se in un BD il Turbo2 cala se le temp del procio aumentano, io, ipoteticamente potrei settare (in un BE) il Turbo anche a +2GHz, perché quello sarebbe il range, che poi probabilmente il procio diminuirà per le temp, ma almeno, in teoria, avrei sempre il max turbo possibile, non dipendente da un settaggio fisso, ma in funzione delle temp e quindi diverso da estate a inverno e da dissi stock a dissi superiore.
Inoltre, quello che ha scritto il Capitano, è da +500MHz su TUTTI i core (8). Mi sembra che una cosa sia +500MHz su 8 core, il che farebbe supporre anche + 1GHz su 4 core, figurati su 2.... Immagina l'innalzamento del TDP da un BD X8 a 3,5GHz portato in Turbo su 8 core a 4GHz... e invece +1GHz su solamente 2 core... il TDP senza ombra di dubbio sarebbe inferiore
Bisogna anche vedere come questo +50% è calcolato.
Per esempio, il Phenom II è "garantito" con memorie DDR3 1333. Ora... se il +50% si riferisse a parità di memorie, BD supportando le 1866, aumenterebbe il tutto di un altro 40%
Se questi 2 valori fossero da sommare, il risultato sarebbe +110%.
Quindi... potrebbe anche starci un BD X8 del 110% più veloce di un 1090T.
Che poi, nei calcoli di Bjt2, mi ricordo che un BD X8 poteva andare da un + 90% ad un +105% abbondante rispetto ad un Thuban. :)
No, c'è scritto che il 20% in più dato dallo sfruttamento di memorie più veloci, mentre il 30% in più da miglioramenti del memory controller. Il 50% non si traduce in ogni caso in prestazioni complessivamente del 50% in più.
No, c'è scritto che il 20% in più dato dallo sfruttamento di memorie più veloci, mentre il 30% in più da miglioramenti del memory controller. Il 50% non si traduce in ogni caso in prestazioni complessivamente del 50% in più.
ma così...me lo smonti :D :D :D
concordo...il throwput migliorato del 50% non significa un acca di niente come dato a sè...se non per il fatto che è migliore del 50% rispetto al precedente...
ovvero...più flessibile ed efficiente....rimane da vedere se sarà sufficientemente bilanciato per la maggior potenza di BD.
Naturalmente...se rappresentasse un collo di bottiglia per BD8X a 5Ghz...da consumatore...nessun problema, ci si converte al Bd6x o 4x a 6ghz...:sofico:
Snake156
10-11-2010, 08:00
Rilasciate le nuove Roadmap 2011 AMD:
Desktop
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101109205115_desktop_rmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101109205115_desktop_rmap.jpg)
2011
Per il mercato "performance" AMD presenterà le CPU "Zampezi" da 4/8 core con architettura Bulldozer e socket AM3+.
Per il mercato "mainstream" verranno presentati le soluzioni APU "Llano" da 2/4 core
con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "small form faction" verranno presentate le soluzioni APU "Ontario" e "Zacate" da 1/2 core e GPU DX11 integrata.
2012
AMD presenterà le APU "Komodo" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 8 core con GPU DX11 integrata.
Per il mercato mainstream AMD presenterà le APU "Trinity" basate sull'architettura "next-generation Bulldozer" da 2/4 core con GPU DX11 integrata.
Per il mercato "small form faction" AMD presenterà le APU "Krishna" con architettura Bobcat da 2/4 core e GPU integrata DX11.
si parte sempre dal 3° trimestre 2011?
Sempre sullo stesso calcolo, supponendo che la linea TDP/frequenza fosse lineare e il probabile piccolo aumento fosse compensato dal fatto che MC e L3 non aumenterebbero il TDP come invece nel calcolo precedente l'ho aumentato
il consumo di una cpu è quanto meno linerare ci sia, altro che piccolo aumento comepnsato da mc e l3.
paolo.oliva2
10-11-2010, 09:29
il consumo di una cpu è quanto meno linerare ci sia, altro che piccolo aumento comepnsato da mc e l3.
Il consumo di una CPU dipende dal silicio/architettura.
Avere un leackage almeno 20 volte inferiore rispetto ai concorrenti, avere parti del procio che effettivamente si spengono in BD rispetto al Thuban, avere Gate first che abbassa i consumi, avere l'HKMG ulteriore, avere un'architettura nuova e più efficiente, penso che renda un Thuban attuale al confronto come un forno elettrico.
Se pensi che un 965C3 X4 @4,150GHz scalda di più di 1090T X6@4,3GHz... E' per questo che la gente non crede che un 1055T dato a 95W a 2,8GHz, è dentro i 140W a 4GHz... ma io che i proci li ho provati, le differenze nel comportamento le conosco e bene... e il 32nm arriva ad una frequenza def che è di poco inferiore alla massima del Thuban in OC... quindi non mi sembra ottimismo o altro pensare che un BD X8 con dissi stock arriverebbe in OC dove ora un Thuban ci va a liquido.
Lo sai cosa mi fa ridere questo? Che 2 anni fa si rideva che AMD arrivasse con un X4 a 4GHz ad aria... ora ci arriva e li supera con 8 core :)
-cut-
Se ti ricordi, nel Thuban il Turbo è di 600MHz, e solo nel 1090T è di 400MHz. Ma attenzione: nei Thuban non BE è di 600MHz FISSI, nei BE è di 400MHz a def, configurabili all'infinito.
Idem, nei Thuban lisci il turbo è su 3 core mi sembra... o 4, nei BE è fino a tutti i core.
-cut-
Inoltre, quello che ha scritto il Capitano, è da +500MHz su TUTTI i core (8). Mi sembra che una cosa sia +500MHz su 8 core, il che farebbe supporre anche + 1GHz su 4 core, figurati su 2.... Immagina l'innalzamento del TDP da un BD X8 a 3,5GHz portato in Turbo su 8 core a 4GHz... e invece +1GHz su solamente 2 core... il TDP senza ombra di dubbio sarebbe inferiore
paolo, qua mi tocca contraddirti :(
il turbo del thuban è di 500 mhz (1055t: 2,8->3,3 1075t: 3,0->3,5 , il prossimo 1065t:2,9->3,4) e se vuoi una riprova, sul mio 1055t da aod il massimo moltiplicatore impostabile è 2,5 volte maggiore rispetto al default...
la novità sta nel fatto che il turbo 2 agisce su tutti i core, e non solo su 3 quando gli altri 3 sono in idle come nel thuban, però imho questo significa anche che il TDP della cpu sarà dato dal consumo con il clock del turbo core, e in questo vedo un sacco di pro:
- l'architettura deve essere enormemente più efficiente, se amd si può permettere di vendere la cpu che lavora normalmente a 500 mhz in meno di quello che potrebbe senza interventi esterni (leggi: anche per l'utente medio) e questo fa ben sperare
- sicuramente al clock maggiore corrisponde un overvolt automatico, quindi il turbo core 2.0 è a tutti gli effetti un overclock di fabbrica, autoregolato e autoavviato, altro vantaggio per chi non saprebbe da dove cominciare con l'oc
- come sappiamo bene in questo forum il consumo non cresce linearmente all'aumentare di clock e vcore, quindi 500 mhz in meno e qualche punto di vcore in meno potrebbero essere un risparmio importante in termini di watt, anche se i clock che si prospettano sono alti e quindi 500 mhz pesano meno di un paio di anni fa :) e quindi anche la bolletta ringrazia
l'unica cosa che spero, da overclocker, è che ci sia un po' più libertà nel momento in cui uno si mette a smanettare, se guardate gli overclock di chi ha un thuban non BE il massimo moltiplicatore è sempre quello default, anche se da bios nelle opzioni del turbo si può scegliere a quanto impostare il moltiplicatore del turbo, (nel mio caso da 14 con tutti i mezzi scatti fino a 16,5) , in realtà non è possibile utilizzare quel moltiplicatore per un tweaking, stessa cosa da aod, si può selezionare ma una volta dato applica ritorna a 14... se adesso il turbo sarà su tutti i core potrebbe anche significare avere altri 5 scatti di moltiplicatore per smanettare :D
paolo.oliva2
10-11-2010, 09:48
No, c'è scritto che il 20% in più dato dallo sfruttamento di memorie più veloci, mentre il 30% in più da miglioramenti del memory controller. Il 50% non si traduce in ogni caso in prestazioni complessivamente del 50% in più.
Però c'è una cosa da notare.
Se rifllettiamo che un Thuban X6 con 6MB di L3 il 50% circa del die è riservato alla L3, immagigniamoci un X8 con 20MB di L3...
Se pensiamo che un BD X10 potrebbe avere 10MB di L3 (4MB per X4, 8MB per X8), vorrebbe dire che nello spazio occupato da una L3 di 20MB, ci ritroveremmo un intero BD X10 con 10MB di L3.
In proiezione futura, ad occhio e croce, un SB X10 dovrebbe costare tanto quanto 2,5 BD X8 o 2 BD X10.
paolo.oliva2
10-11-2010, 10:02
paolo, qua mi tocca contraddirti :(
il turbo del thuban è di 500 mhz (1055t: 2,8->3,3 1075t: 3,0->3,5 , il prossimo 1065t:2,9->3,4) e se vuoi una riprova, sul mio 1055t da aod il massimo moltiplicatore impostabile è 2,5 volte maggiore rispetto al default...
Non è 600MHz ma 500MHz per i Thuban lisci, ok, scusa, ma io ho preso sempre BE, quindi sono ignorante.
Comunque nei BE, come 1075T BE, 1095T BE e prossimo 110T BE, il Turbo sarà come qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33606078&postcount=4998
la novità sta nel fatto che il turbo 2 agisce su tutti i core, e non solo su 3 quando gli altri 3 sono in idle come nel thuban
Ti ripeto, dei Thuban lisci e non BE. Il BE è configurabile a piacere, sia per la frequenza del turbo e sia su quanti core che vuoi che agisca.
Addirittura, con AOD, puoi configurare per ogni programma come il Turbo possa agire, sia nel clock che nel numero dei core.
però imho questo significa anche che il TDP della cpu sarà dato dal consumo con il clock del turbo core, e in questo vedo un sacco di pro:
- l'architettura deve essere enormemente più efficiente, se amd si può permettere di vendere la cpu che lavora normalmente a 500 mhz in meno di quello che potrebbe senza interventi esterni (leggi: anche per l'utente medio) e questo fa ben sperare
- sicuramente al clock maggiore corrisponde un overvolt automatico, quindi il turbo core 2.0 è a tutti gli effetti un overclock di fabbrica, autoregolato e autoavviato, altro vantaggio per chi non saprebbe da dove cominciare con l'oc
- come sappiamo bene in questo forum il consumo non cresce linearmente all'aumentare di clock e vcore, quindi 500 mhz in meno e qualche punto di vcore in meno potrebbero essere un risparmio importante in termini di watt, anche se i clock che si prospettano sono alti e quindi 500 mhz pesano meno di un paio di anni fa :) e quindi anche la bolletta ringrazia
Guarda... io concordo ma la vedo differentemente. Turbo o non Turbo io metterò il procio al massimo clock possibile con tutti i core in RS DU.
Poi mi limito a far lavorare K10Stat, il quale si occupa di dare la massima frequenza e Vcore in base al carico, con il Vantaggio che in BD sarà selettivo modulo per modulo.
l'unica cosa che spero, da overclocker, è che ci sia un po' più libertà nel momento in cui uno si mette a smanettare, se guardate gli overclock di chi ha un thuban non BE il massimo moltiplicatore è sempre quello default, anche se da bios nelle opzioni del turbo si può scegliere a quanto impostare il moltiplicatore del turbo, (nel mio caso da 14 con tutti i mezzi scatti fino a 16,5) , in realtà non è possibile utilizzare quel moltiplicatore per un tweaking, stessa cosa da aod, si può selezionare ma una volta dato applica ritorna a 14... se adesso il turbo sarà su tutti i core potrebbe anche significare avere altri 5 scatti di moltiplicatore per smanettare :D
Guarda... ora un 1095T BE costa 189€ contro un 1055T liscio sui 180€...
Ora come ora si va su un BE Thuban ad occhi chiusi.
Penso che con BD AMD farà la stessa cosa... cioé clock alti con BE e clock medio-bassi con proci bloccati... però potrebbe anche fare BD tutti BE... Quello che però mi fa venire il dubbio, è che un BD X4 che già potrebbe essere tranquillamente a def sopra i 4GHz ed in turbo sui 5GHz, se lo rendi BE... chi comprerebbe un X6 o X8 BD?
Un po' come ha fatto AMD con Thuban e Zosma....
e.greg.io
10-11-2010, 10:17
Sì, ma così vai fuori dal TDP, bisogna considerare il valore di default.
>500 mhz su 8 core significa che 1ghz su 2,3 ma anche 4 core ti tiene dentro il tdp.
in altre parole bjt ci aveva azzeccato :D.
se le parole che hanno strappato a jf riguardo all'ipc sono vere, ormai di importante su bd restano da conoscere le frequenze.
certo che se queste sono le premesse, non voglio pensare a dove potrebbe arrivare un x4 nativo :D.
a proposito del silicio: quali conferme si hanno sull'implementazione di hkmg (ricordo che gf si era detta pronta per la produzione in volumi con hkmg) e del low-k nel bulldozer?
e.greg.io
10-11-2010, 10:27
Non è 600MHz ma 500MHz per i Thuban lisci, ok, scusa, ma io ho preso sempre BE, quindi sono ignorante.
Comunque nei BE, come 1075T BE, 1095T BE e prossimo 110T BE, il Turbo sarà come qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33606078&postcount=4998
Ti ripeto, dei Thuban lisci e non BE. Il BE è configurabile a piacere, sia per la frequenza del turbo e sia su quanti core che vuoi che agisca.
Addirittura, con AOD, puoi configurare per ogni programma come il Turbo possa agire, sia nel clock che nel numero dei core.
Guarda... io concordo ma la vedo differentemente. Turbo o non Turbo io metterò il procio al massimo clock possibile con tutti i core in RS DU.
Poi mi limito a far lavorare K10Stat, il quale si occupa di dare la massima frequenza e Vcore in base al carico, con il Vantaggio che in BD sarà selettivo modulo per modulo.
Guarda... ora un 1095T BE costa 189€ contro un 1055T liscio sui 180€...
Ora come ora si va su un BE Thuban ad occhi chiusi.
Penso che con BD AMD farà la stessa cosa... cioé clock alti con BE e clock medio-bassi con proci bloccati... però potrebbe anche fare BD tutti BE... Quello che però mi fa venire il dubbio, è che un BD X4 che già potrebbe essere tranquillamente a def sopra i 4GHz ed in turbo sui 5GHz, se lo rendi BE... chi comprerebbe un X6 o X8 BD?
Un po' come ha fatto AMD con Thuban e Zosma....
bd x4 e bd x8 hanno target decisamente diversi.
non tutti hanno bisogno di 8 core,che tra l'altro, avranno un costo significativamente maggiore.
Athlon 64 3000+
10-11-2010, 10:33
Parlando dal punto di visto solo come appassionato(ora come ora io stesso su quello che voglio comprare l'anno prossimo non ho le idee chiare e ho fatto solo ipotesi)sarei curioso di vedere un Buldozer x4 come prestazioni si posizionerà rispetto a Thuban visto che mi viene da pensare che si posizionerà nella fascia di prezzo dove sono adesso.
capitan_crasy
10-11-2010, 10:59
si parte sempre dal 3° trimestre 2011?
Per le versioni desktop si parla del secondo trimestre 2011, per le versioni Sever siamo al terzo trimestre 2011.
>500 mhz su 8 core significa che 1ghz su 2,3 ma anche 4 core ti tiene dentro il tdp.
in altre parole bjt ci aveva azzeccato :D.
se le parole che hanno strappato a jf riguardo all'ipc sono vere, ormai di importante su bd restano da conoscere le frequenze.
certo che se queste sono le premesse, non voglio pensare a dove potrebbe arrivare un x4 nativo :D.
a proposito del silicio: quali conferme si hanno sull'implementazione di hkmg (ricordo che gf si era detta pronta per la produzione in volumi con hkmg) e del low-k nel bulldozer?
Per la tecnologia HKMG è sicuro al 100%, per High Low-k ci sono segnali molto incoraggianti ma per ora niente di confermato...
lo riporto qua, ma avranno già letto tutti
http://www.hwupgrade.it/news/apple/amd-fusion-presto-nei-sistemi-apple_34361-10.html#commenti
quindi le probabilità di vedere amd su un mac aumentano notevolmente :sofico: già si sapeva che os x gira tranquillamente anche su amd, però avere un computer "legale" mac on amd non sarebbe male come idea, e se Stefano Lavori si decidesse ad abbassare i prezzi forse un mac con Llano potrei anche comprarlo :D
george_p
10-11-2010, 11:43
lo riporto qua, ma avranno già letto tutti
http://www.hwupgrade.it/news/apple/amd-fusion-presto-nei-sistemi-apple_34361-10.html#commenti
quindi le probabilità di vedere amd su un mac aumentano notevolmente :sofico: già si sapeva che os x gira tranquillamente anche su amd, però avere un computer "legale" mac on amd non sarebbe male come idea, e se Stefano Lavori si decidesse ad abbassare i prezzi forse un mac con Llano potrei anche comprarlo :D
Stefano Lavori :asd:
Semmai succedesse, son curioso di confrontare i prezzi di una eventuale workstation apple a 4 socket con opteron Bull 16core con una equivalente controparte non apple...64 core :cool:
paolo.oliva2
10-11-2010, 11:45
>500 mhz su 8 core significa che 1ghz su 2,3 ma anche 4 core ti tiene dentro il tdp.
in altre parole bjt ci aveva azzeccato :D.
se le parole che hanno strappato a jf riguardo all'ipc sono vere, ormai di importante su bd restano da conoscere le frequenze.
certo che se queste sono le premesse, non voglio pensare a dove potrebbe arrivare un x4 nativo :D.
a proposito del silicio: quali conferme si hanno sull'implementazione di hkmg (ricordo che gf si era detta pronta per la produzione in volumi con hkmg) e del low-k nel bulldozer?
Io non ho mai avuto dubbi sulle previsioni di Bjt2, anche perché si è tenuto sempre conservativo verso il basso e non propriamente ottimista :)
bd x4 e bd x8 hanno target decisamente diversi.
non tutti hanno bisogno di 8 core,che tra l'altro, avranno un costo significativamente maggiore.
Certamente.
D'altronde di certo io non ho preso il 1090T certamente per esigenze...:)
Però... finché AMD conserva una logica di listino proporzionale nei costi/prestazioni, un acquirente può comunque pensare di prendere proci superiori anche se non strettamente necessari.
Quello che voglio dire, guarda il listino ora: tu prenderesti un 965C3 a 130€ con un 1090T a 189€? In proporzione per la potenza, il 1090T costa di meno!!!
Chiaro... se un BD X4 costasse 150€ ed un BD X8 500€, condivido che non c'è la giusta proporzione tra prezzo/prestazioni. Ma se già un BD X4 costasse 180€ ed un BD X8 400€... io sarei tranquillamente disposto a spendere quei soldi di più. Inoltre... un cliente potrebbe anche valutare che so... ho 500€ da spendere, se prendo Intel mi devo fermare all'X4, allora vado su AMD che prendo un X8... dando priorità al budget spendibile e non limitare l'acquisto al max numero di core .
paolo.oliva2
10-11-2010, 11:51
Stefano Lavori :asd:
Semmai succedesse, son curioso di confrontare i prezzi di una eventuale workstation apple a 4 socket con opteron Bull 16core con una equivalente controparte non apple...64 core :cool:
Beh... a parte il costo d'acquisto, la bolletta dell'Enel già basterebbe per decidere.
george_p
10-11-2010, 12:07
Beh... a parte il costo d'acquisto, la bolletta dell'Enel già basterebbe per decidere.
Giaà:D
Ma vedere 64 threads all'opera in cinema4d ripagherebbe in altro modo :sofico:
e.greg.io
10-11-2010, 12:07
Io non ho mai avuto dubbi sulle previsioni di Bjt2, anche perché si è tenuto sempre conservativo verso il basso e non propriamente ottimista :)
Certamente.
D'altronde di certo io non ho preso il 1090T certamente per esigenze...:)
Però... finché AMD conserva una logica di listino proporzionale nei costi/prestazioni, un acquirente può comunque pensare di prendere proci superiori anche se non strettamente necessari.
Quello che voglio dire, guarda il listino ora: tu prenderesti un 965C3 a 130€ con un 1090T a 189€? In proporzione per la potenza, il 1090T costa di meno!!!
Chiaro... se un BD X4 costasse 150€ ed un BD X8 500€, condivido che non c'è la giusta proporzione tra prezzo/prestazioni. Ma se già un BD X4 costasse 180€ ed un BD X8 400€... io sarei tranquillamente disposto a spendere quei soldi di più. Inoltre... un cliente potrebbe anche valutare che so... ho 500€ da spendere, se prendo Intel mi devo fermare all'X4, allora vado su AMD che prendo un X8... dando priorità al budget spendibile e non limitare l'acquisto al max numero di core .
quello che intendevo dire è che le soluzioni x4 non possono danneggiare le vendite degli x8 perchè sono proprio su segmenti diversi del mercato (il discorso prezzo/prestazioni è corretto, ma deve sempre essere relativizzato sulla tasca dei più).
e nemmeno gli x6, credo, avranno problemi di collocazione.
@capitano
non ho capito se proprio non si sa cosa ha realmente deciso/potuto fare amd/gf, oppure se è la stessa amd/gf ad essere ancora in dubbio sulla possibilità di riuscire a implementare l'hkmg low-k in tempo per il debutto.
insomma è l'effetto nda oppure nemmeno in amd/gf sanno se saranno in grado?
capitan_crasy
10-11-2010, 12:16
@capitano
non ho capito se proprio non si sa cosa ha realmente deciso/potuto fare amd/gf, oppure se è la stessa amd/gf ad essere ancora in dubbio sulla possibilità di riuscire a implementare l'hkmg low-k in tempo per il debutto.
insomma è l'effetto nda oppure nemmeno in amd/gf sanno se saranno in grado?
E' una questione di tempi...
Se GF impiega troppo tempo nel sviluppare i 32nm SOI con HLK allora AMD può decidere di saltare i primi step...
L'utilizzo di questa tecnologia è già stata confermata da parecchie fonti, manca solo la conferma definitiva di AMD...
Sarebbe un bel botto se AMD riuscisse a presentare una CPU/APU con HKMG con Higk low-k e magari memoria cache T-RAM già al primo step produttivo!:eek:
strange_loop
10-11-2010, 13:12
Interessantissime slide:
http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9Njk3NTJ8Q2hpbGRJRD0tMXxUeXBlPTM=&t=1
Ne posto un pò:
http://img828.imageshack.us/img828/951/schermata20101110a12503.png
http://img2.imageshack.us/img2/3654/schermata20101110a12510.png
http://img294.imageshack.us/img294/3332/schermata20101110a12522.png
http://img828.imageshack.us/i/schermata20101110a12503.png/
http://img29.imageshack.us/img29/2787/schermata20101110a12513.png
27 Gb/s BW per Llano (ipotizzo sia Llano)
Roadmap tecnologica per le APU (credo siano tutti processi bulk, quindi adatti alla classe di Ontario, probabilmente non è Llano)
Nel 2012 sia Bobcat che Bulldozer saranno in versione Enhanced, non next-gen come sulle altre slide. Bulldozer e Bobcat 2.0 arriverà nel 2012.
paolo.oliva2
10-11-2010, 13:28
Interessantissime slide:
http://phx.corporate-ir.net/External.File?item=UGFyZW50SUQ9Njk3NTJ8Q2hpbGRJRD0tMXxUeXBlPTM=&t=1
Beh... avrebbe dell'incredibile.
Se pensiamo che 95W TDP per un X8 a 3,5GHz e sarebbe già da paura, nel grafico di performances per Watt, l'Enhanced Buldozer avrebbe una potenza doppia allo stesso TDP o, se vogliamo TDP dimezzato alla stessa potenza.
Sarebbe come dire... il 1° Buldozer è 95W TDP X8 a 3,5GHz, l'Enhanced 45W TDP sempre come X8.
Su queste basi... se vere, oddio, non so mica come il 22nm Intel si posizionerà :)
Penso che il 32nm iniziale sia senza low-k....
Beh... avrebbe dell'incredibile.
Se pensiamo che 95W TDP per un X8 a 3,5GHz e sarebbe già da paura, nel grafico di performances per Watt, l'Enhanced Buldozer avrebbe una potenza doppia allo stesso TDP o, se vogliamo TDP dimezzato alla stessa potenza.
Sarebbe come dire... il 1° Buldozer è 95W TDP X8 a 3,5GHz, l'Enhanced 45W TDP sempre come X8.
Ma via...sono grafici qualitativi, non indicano certo l'aumento di performance per Watt :doh:
paolo.oliva2
10-11-2010, 13:38
Ma via...sono grafici qualitativi, non indicano certo l'aumento di performance per Watt :doh:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101110134744_TDP.jpg
Io leggo questo... tu cosa ci vedi?
Io leggo che con Enhanced Buldozer, i Watt alla stessa potenza verranno dimezzati, e si parla ancora di 32nm.
Con la scala del grafico, saremmo a 45W per un X8 BD, addirittura si potrebbe pure pensarlo in un portatile. Non credo che ciò potrebbe essere imputabile alla sola architettura... cioé, può un BD X8 arrivare a consumare addirittura la metà di un SB X4? Non credo... allora la differenza tra i 32nm AMD ed Intel è oceanica...
Io leggo questo... tu cosa ci vedi?
Un grafico con una freccia grossa come una casa, in cui non è indicato il fattore di scala sulle ordinate.
E' chiaro solo che ci sarà un miglioramento delle performance per Watt, non certo di quanto.
che sull'asse y non c'è neanche un numero, per quello che ne sappiamo potrebbe essere in scala logaritmica XD
Io leggo questo... tu cosa ci vedi?
che le performance per watt migliorano(ma va?) ma non c'è una scala quindi che raddoppiano non so da dove lo vedi tu
strange_loop
10-11-2010, 13:46
http://img828.imageshack.us/img828/951/schermata20101110a12503.png
Io leggo questo... tu cosa ci vedi?
E' possibile che intenda un raddoppio, anche se non è un grafico chiarissimo. Io ne trarrei un "aumento considerevole". :D
paolo.oliva2
10-11-2010, 13:56
E' possibile che intenda un raddoppio, anche se non è un grafico chiarissimo. Io ne trarrei un "aumento considerevole". :D
Scherzi? Voui che si arrivi ad ammettere che il silicio AMD è migliore di quello Intel? :sofico: Giammai...
paolo.oliva2
10-11-2010, 14:00
che le performance per watt migliorano(ma va?) ma non c'è una scala quindi che raddoppiano non so da dove lo vedi tu
Beh, proporre un X8 a 95W e migliorabile... non è come proporre un X4 allo stesso TDP, per giunta considerandolo un ottimo lavoro...
dai, paolo, un conto è speculare sulla base di qualche dato, un altro è speculare sulla base di quello che uno capisce e conosce ( e non c'è niente di male, o di sbagliato, e spesso ho visto che ci azzeccate, in questo topic ) però non c'è davvero bisogno di tirar fuori niente, da un grafico che non ha neanche un numero :) è chiaro che è fatto a scopo puramente dimostrativo, e che non c'è nessuna vera intenzione di rivelare niente... alla fine non dice veramente niente di inaspettato, abbiamo visto che amd ha sempre migliorato i suoi step di silicio anche all'interno dello stesso processo produttivo (thuban vs deneb, per citare solo l'ultimo degli esempi ) quindi è logico che lo step 2 di bulldozer, che dalle date sarà ancora a 32 nm, comunque avrà un miglioramento delle performance per watt rispetto a bulldozer step 1... tra tutti i grafici che abbiamo visto negli ultimi giorni, quello forse è il più inutile :)
marchigiano
10-11-2010, 14:18
Turbo core 2.0 da +500Mhz utilizzabile su tutti i core e contemporaneamente!
vuol dire che è una sorta di turbo temporaneao che poi si abbassa quando la temperatura sale troppo?
il 50% di aumento in troughput quanto si riflette nell'incremento di ipc ???
molto nelle applicazioni dipendenti dalle ram, niente in quelle che usano poca ram
Però c'è una cosa da notare.
Se rifllettiamo che un Thuban X6 con 6MB di L3 il 50% circa del die è riservato alla L3, immagigniamoci un X8 con 20MB di L3...
sono 8mb di l2 e 8 di l3, 16 totali
comunque si è un sacco di memoria attorno ai core...
capitan_crasy
10-11-2010, 14:50
vuol dire che è una sorta di turbo temporaneao che poi si abbassa quando la temperatura sale troppo?
Non so come funziona esattamente il Turbo Core 2.0; so solo che può utilizzare il turbo su tutti i core e non alcuni come la versione 1.0 di Thuban...
dai, paolo, un conto è speculare sulla base di qualche dato, un altro è speculare sulla base di quello che uno capisce e conosce ( e non c'è niente di male, o di sbagliato, e spesso ho visto che ci azzeccate, in questo topic ) però non c'è davvero bisogno di tirar fuori niente, da un grafico che non ha neanche un numero :) è chiaro che è fatto a scopo puramente dimostrativo, e che non c'è nessuna vera intenzione di rivelare niente... alla fine non dice veramente niente di inaspettato, abbiamo visto che amd ha sempre migliorato i suoi step di silicio anche all'interno dello stesso processo produttivo (thuban vs deneb, per citare solo l'ultimo degli esempi ) quindi è logico che lo step 2 di bulldozer, che dalle date sarà ancora a 32 nm, comunque avrà un miglioramento delle performance per watt rispetto a bulldozer step 1... tra tutti i grafici che abbiamo visto negli ultimi giorni, quello forse è il più inutile :)
sai che oliva quando sente la parola TDP si bagna tutto :D
Con la scala del grafico, saremmo a 45W per un X8 BD, addirittura si potrebbe pure pensarlo in un portatile. Non credo che ciò potrebbe essere imputabile alla sola architettura... cioé, può un BD X8 arrivare a consumare addirittura la metà di un SB X4? Non credo... allora la differenza tra i 32nm AMD ed Intel è oceanica...
ma se non c'è nessuna scala!
se consideri la scala performance watt ok, chi ti dice che il fondoscala sia zero?
perchè vedi dati dove dati non ci sono?
quelle slide servono solo per mettere in grafica il concetto che le prossime generazioni di buldozzer avranno un miglior rapporto performance per watt, e qui non ci piove dato che è sempre stato così almeno per amd, per intel col p4 mi sa di no :D
quindi può essere anche solamente che oggi un x8 consuma 125W prossimo step un x8 ne consuma 110w e sarebbe coerente con quella slide.
Ci sono notizie sulla retrocompatibilità di Bulldozer con il socket AM3? :confused:
;33611752']Ci sono notizie sulla retrocompatibilità di Bulldozer con il socket AM3? :confused:
Non si possono montare le cpu bulldozer su schede madri am3 ma si possono montare le cpu am3 su schede madri am3+ (cioè il socket per bulldozer)
Sono stato tutta la mattina senza internet e mi sto aggiornando ora...
Per la questione Turbocore 2.0, qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137246&sid=ad7d317f459adc27a79ce5f73b19c9e7&start=600#p193207) JF-AMD in persona la spiega bene... Quando ho letto tutto semmai commento meglio...
EDIT: qui (http://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=81780#post81780) spiega ancora meglio... Fino a 500MHz in più anche con tutti e 16 i cores utilizzati... Qui sta parlando della versione a 16 cores! Quindi anche fosse la versione con 2.5 GHz di clock base, +500 MHz con CPU al 100% su 2.5 GHz è una enormità! Se invece il clock base è 3GHz (che è tantissimo per un 16 core), comunque +500MHz PER 16 CORE CARICHI è tantissimo! E per meno cores può essere, ovviamente, anche di più... +1GHz di turbo non è una utopia! :D
c'è da dire che influenza quasi esclusivamente le operazioni della fpu, che sono in minoranza nell'uso generale.
non è che con un compilatore imparziale un phenom2 raggiunga in prestazione un i7.
Ciao
Guarda che forse il prezzo più grande è proprio nelle prestazioni int. Le operazioni Simd possono avvenire sia su interi vettoriali che scalari. Non dico che un phII eguaglierebbe un i7, ma un 5-10% lo dovrebbe recuperare.
Sì, ma io mi riferivo ai code path ;) I code path nei compilatori Intel vengono determinati in base al CPUID. bjt2 diceva che influiscono nel caso di prestazioni FP, ma in realtà anche in presenza di istruzioni SIMD intere può essere scelto un code path meno ottimizzato in base al CPUID.
Ciao
A questo proprio non ero arrivato.
Grazie :)
No, non vuol dire questo. Throughput e bandwidth non sono la stessa cosa. Il throughput è quantità effettiva di quella banda che può essere utilizzata.
In sostanza, il controller ha sempre una bandwidth massima teorica di 30 GB/s, ma la può sfruttare meglio perché riesce a gestirne il 50% in più rispetto a prima.
Ciao
E mi permetto di dire che ci sono buoni motivi del throughput aumentato :fagiano:
Ciao
E mi permetto di dire che ci sono buoni motivi del throughput aumentato :fagiano:
Eh già, altrimenti come fa a lavorare con la GPU e la CPU contemporaneamente ?
Eh già, altrimenti come fa a lavorare con la GPU e la CPU contemporaneamente ?
Ciao
Questo in Llano e bobcat. In buldozzer probabilmente vi sono altri motivi che hanno a che fare con un certo pre che finisce con fetch ed i che finisce con pc
Ovviamente a mia humble opinion.
astroimager
10-11-2010, 17:58
Tanta buona carne al fuoco, mi sembra! :)
Ora non resta che fare il conto alla rovescia, ed augurare ad AMD che non ci sia nessun intoppo in fase produttiva!
Due considerazioni:
- mi sorprende un po' l'esordio di Bulldozer prima nel settore desk hi-end e poi nel server... come mai, secondo voi?
- sarà più longevo AM3+ o FM1?
Interessante anche il discorso Apple... speriamo che non siano solo speculazioni!
aaadddfffgggccc
10-11-2010, 18:16
Tanta buona carne al fuoco, mi sembra! :) Guarda guarda chi c'è in giro.... :D
Interessante anche il discorso Apple... speriamo che non siano solo speculazioni!
Sarà la volta buona che abbasseranno i prezzi!
visto che ultimamente sfornano pure rottami!
Athlon 64 3000+
10-11-2010, 18:17
http://www.businessmagazine.it/articoli/2610/amd-financial-analyst-day-2010-roadmap-e-fusion_index.html
Paolo ha scritto che Buldozer potrebbe essere compatibile con l'AM3 che poi sappiamo non essero vero.
Interessante anche il discorso Apple... speriamo che non siano solo speculazioni!
Questa riflessione è interessante: http://www.pcworld.it/notizia/120756/2010-11-10/Processori-AMD-su-computer-Apple-Forse-si-forse-no.html
george_p
10-11-2010, 18:31
Pare esserci la smentita
http://www.macitynet.it/macity/articolo/AMD-niente-processori-Fusion-per-Apple/aA47308
strange_loop
10-11-2010, 19:37
http://www.businessmagazine.it/articoli/2610/opteron_2.jpg
Fino al 50% di prestazioni in più rispetto ai processori attuali.
Quindi BD X4 dovrebbe essere veloce come un PII X6
astroimager
10-11-2010, 19:44
Guarda guarda chi c'è in giro.... :D
Ciao Lab! :D
Sarà la volta buona che abbasseranno i prezzi!
visto che ultimamente sfornano pure rottami!
Ci credo poco... casomai incrementerebbero i guadagni! :asd:
Questa riflessione è interessante: http://www.pcworld.it/notizia/120756/2010-11-10/Processori-AMD-su-computer-Apple-Forse-si-forse-no.html
Pare esserci la smentita
http://www.macitynet.it/macity/articolo/AMD-niente-processori-Fusion-per-Apple/aA47308
Eh, sì... pare sia stato proprio un abbaglio... da prendere molto con pinze queste notizie, in futuro.
Ammetto che mi piacerebbe parecchio vedere un Mac full AMD... però forse mi farebbe più male che bene, visti i prezzi!
paolo.oliva2
10-11-2010, 20:06
http://www.businessmagazine.it/articoli/2610/opteron_2.jpg
Fino al 50% di prestazioni in più rispetto ai processori attuali.
Quindi BD X4 dovrebbe essere veloce come un PII X6
Sarebbe MOLTO interessante.
Throughput... quindi si parlerebbe a parità di clock ma comunque comparando un Magny-C 12 core ad un BD 16 core.
Da qui sono nate le speculazioni... se 2 core in più possono rendere al max il 33% in più, quindi l'incremento minimo di IPC sarebbe del 17%.
Se invece si vogliono accreditare ai 2 core in più un incremento medio mettiamo del 25-30%, chiaramente andrebbe tutto a carico dell'aumento di IPC, nel qual caso sarebbe del 20-25%.
Ora basterebbe conoscere le frequenze operative, e si potrebbero ipotizzare performances molto più linearmente.
se dal 2012 tutte le cpu avranno una gpu integrata come da roadmap,credo torneremo un po alla vecchia 3dfx,insomma un processore per il 3d ma non solo...
paolo.oliva2
10-11-2010, 20:18
Sono stato tutta la mattina senza internet e mi sto aggiornando ora...
Per la questione Turbocore 2.0, qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137246&sid=ad7d317f459adc27a79ce5f73b19c9e7&start=600#p193207) JF-AMD in persona la spiega bene... Quando ho letto tutto semmai commento meglio...
EDIT: qui (http://www.semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=81780#post81780) spiega ancora meglio... Fino a 500MHz in più anche con tutti e 16 i cores utilizzati... Qui sta parlando della versione a 16 cores! Quindi anche fosse la versione con 2.5 GHz di clock base, +500 MHz con CPU al 100% su 2.5 GHz è una enormità! Se invece il clock base è 3GHz (che è tantissimo per un 16 core), comunque +500MHz PER 16 CORE CARICHI è tantissimo! E per meno cores può essere, ovviamente, anche di più... +1GHz di turbo non è una utopia! :D
Nelle pagine addietro era stato postato che BD X8 sarebbe partito dai 3,5GHz 95W. Con il sistema del Turbo2 di +500MHz su TUTTI i core, verrebbe fuori una ipotesi impressionante.
Se un BD X8 è dato a 95W per 3,5GHz, con +500MHz su tutti i core... arriverebbe a 4GHz.
Ora... quello che vorrei capire, è che se un procio venisse dato per 95W, dovrebbe rispettare quel TDP e non dovrebbe sforarlo (attendo delucidazioni in merito). SE questo fosse vero... allora vorrebbe dire che un BD X8 a 4GHz dovrebbe essere ancora a 95W?.
Sempre su questa base, allora un BD X8 a 125W, dovrebbe partire da una frequenza stock di 4GHz per avere nel suo massimo, 125W TDP, a 4,5GHz.
Quindi si arriverebbe che un BD X8 con il dissi stock e raffreddamento ad aria, arriverebbe alla stessa frequenza di un Thuban 1090T ipertirato a liquido (il mio :eek: ). Cacchio... che salto... Certo che AMD ha fatto un gran lavoro... Un BD X8 a 95W confronto ad un 1090T avrebbe: +2 core, +IPC, meno TDP (95W vs 125W) e +300MHz def (3,5GHz vs 3,2GHz) e +500MHz turbo su TUTTI i core contro i +400MHz di un 1090T. Scusate... ma più di così cosa poteva fare? :)
dark.halo
10-11-2010, 20:35
Sarebbe MOLTO interessante.
Throughput... quindi si parlerebbe a parità di clock ma comunque comparando un Magny-C 12 core ad un BD 16 core.
Da qui sono nate le speculazioni... se 2 core in più possono rendere al max il 33% in più, quindi l'incremento minimo di IPC sarebbe del 17%.
Se invece si vogliono accreditare ai 2 core in più un incremento medio mettiamo del 25-30%, chiaramente andrebbe tutto a carico dell'aumento di IPC, nel qual caso sarebbe del 20-25%.
Ora basterebbe conoscere le frequenze operative, e si potrebbero ipotizzare performances molto più linearmente.
Secondo me quel valore non si riferisce all'ipc...
paolo.oliva2
10-11-2010, 20:44
Comunque, ricapitolando:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101110203601_datediuscita.jpg
AMD ha portato date PRECISE al Financial Analist Day, e se ha dato quelle date, le rispetterà.
- BD uscirà prima nel desktop e poi nel server.
- BD desktop uscirà nel Q2 2011, come SEMPRE è stato detto (ma da qui al Q2 2011 vedremo Fudzillate continue su posticipi, come al solito, quindi dal detto "prevenire è meglio che curare", speriamo di non vedere i soliti commenti "spero per AMD che rispetti le date" :)... non gufiamo.
- BD X8 avrà un die più piccolo del Thuban X6 attuale (diciamo che questo è positivo, e che il prezzo non deve essere per forza alto, ma che sarà AMD a deciderlo).
paolo.oliva2
10-11-2010, 20:56
Secondo me quel valore non si riferisce all'ipc...
Sono andato a vedere nello specifico... e sinceramente non riesco a capire la differenza tra throughput e IPC.
throughput di solito viene usato per definire la velocità effettiva di un canale da quella massima teorica... ma riferiti ad un processore abbiamo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pipeline_dati
La pipeline dati è una tecnologia utilizzata dai microprocessori per incrementare il throughput, ovvero la quantità di istruzioni eseguite in una data quantità di tempo. Ma non sarebbe l'IPC :confused: ?
L'elaborazione di un'istruzione da parte di un processore si compone di cinque passaggi fondamentali:
1. IF (Instruction Fetch): Lettura dell'istruzione da memoria
2. ID (Instruction Decode): Decodifica istruzione e lettura operandi da registri
3. EX (Execution): Esecuzione dell'istruzione
4. MEM (Memory): Attivazione della memoria (solo per certe istruzioni)
5. WB (Write Back): Scrittura del risultato nel registro opportuno.....
Qua (http://www.embeddeddesignindia.co.in/ART_8800529530_2800006_TA_b070be6c.HTM) praticamente si parla di CPU throughput intendendo più specificatamente la potenza del procio in senso generale, mentre invece parlare di MIPS, FLOPS, Whetstones, Dhrystones, EEMBC marks, sarebbe più specifico...
Se AMD avesse riportato un incremento del 30% nei calcoli a virgola mobile, qualcuno avrebbe potuto dire, si... ma tanto perde nell'intero.
Dire throughput migliore del 50%, non si entrerebbe nello specifico, ma comunque lascia intendere che l'aumento c'è. Boh... non è che cerco di tirare l'acqua al mio mulino, però non riesco a capire che differenza ci sia da throughput a IPC.
strange_loop
10-11-2010, 21:12
Sarebbe MOLTO interessante.
Throughput... quindi si parlerebbe a parità di clock ma comunque comparando un Magny-C 12 core ad un BD 16 core.
Da qui sono nate le speculazioni... se 2 core in più possono rendere al max il 33% in più, quindi l'incremento minimo di IPC sarebbe del 17%.
Se invece si vogliono accreditare ai 2 core in più un incremento medio mettiamo del 25-30%, chiaramente andrebbe tutto a carico dell'aumento di IPC, nel qual caso sarebbe del 20-25%.
Ora basterebbe conoscere le frequenze operative, e si potrebbero ipotizzare performances molto più linearmente.
Secondo me è il 50% di performance in più e basta. Siccome BD avrà un clock più alto di PII, e' possibile che l'IPC per core sia aumentato di pochissimo o persino che sia diminuito. Cosa che è piuttosto normale visto che un modulo di BD è poco più grande di un core di PII.
Credo sia lecito pensare che, rispetto a PII, AMD possa riuscire a consegnare da 30% fino al 50% di prestazioni in più nello stesso TDP.
Sarebbe MOLTO interessante.
Throughput... quindi si parlerebbe a parità di clock ma comunque comparando un Magny-C 12 core ad un BD 16 core.
Throughput non è a parità di clock, quindi non è certamente l'IPC. Solitamente le operazioni (intese genericamente, non necessariamente come istruzioni) nell'unità di tempo. Io credo che vada valutato a parità di TDP.
La pipeline dati è una tecnologia utilizzata dai microprocessori per incrementare il throughput, ovvero la quantità di istruzioni eseguite in una data quantità di tempo. Ma non sarebbe l'IPC :confused: ?
No perché l'IPC è normalizzato rispetto alla frequenza. Diciamo che l'IPC può essere considerato un throughput, ma con riferimento al singolo ciclo di clock e non con un riferimento costante di tempo.
strange_loop
10-11-2010, 21:13
Sono andato a vedere nello specifico... e sinceramente non riesco a capire la differenza tra throughput e IPC.
throughput di solito viene usato per definire la velocità effettiva di un canale da quella massima teorica... ma riferiti ad un processore abbiamo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pipeline_dati
La pipeline dati è una tecnologia utilizzata dai microprocessori per incrementare il throughput, ovvero la quantità di istruzioni eseguite in una data quantità di tempo. Ma non sarebbe l'IPC :confused: ?
L'elaborazione di un'istruzione da parte di un processore si compone di cinque passaggi fondamentali:
1. IF (Instruction Fetch): Lettura dell'istruzione da memoria
2. ID (Instruction Decode): Decodifica istruzione e lettura operandi da registri
3. EX (Execution): Esecuzione dell'istruzione
4. MEM (Memory): Attivazione della memoria (solo per certe istruzioni)
5. WB (Write Back): Scrittura del risultato nel registro opportuno.....
Qua (http://www.embeddeddesignindia.co.in/ART_8800529530_2800006_TA_b070be6c.HTM) praticamente si parla di CPU throughput intendendo più specificatamente la potenza del procio in senso generale, mentre invece parlare di MIPS, FLOPS, Whetstones, Dhrystones, EEMBC marks, sarebbe più specifico...
Se AMD avesse riportato un incremento del 30% nei calcoli a virgola mobile, qualcuno avrebbe potuto dire, si... ma tanto perde nell'intero.
Dire throughput migliore del 50%, non si entrerebbe nello specifico, ma comunque lascia intendere che l'aumento c'è. Boh... non è che cerco di tirare l'acqua al mio mulino, però non riesco a capire che differenza ci sia da throughput a IPC.
http://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_cycle
L'IPC è il throughput diviso il clock.
Athlon 64 3000+
10-11-2010, 22:01
Se Llano avrà un IPC monore del 10% più alto del Phenom II x4 che fa si che in multicore si dovrebbe avvicinare di molto al i7 e a Thuban per forza di cose un Buldozer x4 essendo una nuova architettura e nella fascia superiore dovrà andare più forte di Llano e quindi come minimo con un Thuban.
SuperTux
10-11-2010, 22:53
Una domanda da niubbo :)
Se BD x8 è più piccolo del thuban, visto che nei post precedenti avete detto che il costo del singolo processore ad AMD costa in base ai mm2 che occupa (e quindi in base al n° di processori che escono per wafer), visto che oggi un thuban 1090t costa 180€
ALLORA:
è utopico pensare di poter vedere un x8 intorno ai 250€? guadagnerebbe un sacco di "share" e ricambierebbe lo smacco subito da intel in occasione della presentazione di conroe.
Bene, fine dell'esaltazione.....mi dite dove ho sbagliato, please? troppo ottimismo?
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Athlon 64 3000+
10-11-2010, 22:54
Alla fine ho deciso di ridare a mio cugino il Phenom II 1090T e mi riprendo il 955 C3 sopratutto visto che per aprile-maggio uscirà Buldozer e di cambiare 2 cpu in poco tempo non ha proprio senso.
Una domanda da niubbo :)
Se BD x8 è più piccolo del thuban, visto che nei post precedenti avete detto che il costo del singolo processore ad AMD costa in base ai mm2 che occupa (e quindi in base al n° di processori che escono per wafer), visto che oggi un thuban 1090t costa 180€
ALLORA:
è utopico pensare di poter vedere un x8 intorno ai 250€? guadagnerebbe un sacco di "share" e ricambierebbe lo smacco subito da intel in occasione della presentazione di conroe.
Bene, fine dell'esaltazione.....mi dite dove ho sbagliato, please? troppo ottimismo?
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Beh non è che il prezzo finale è dato solo dai costi di produzione, bisognerà vedere come andranno nei confronti di SB e degli X6 intel! Ad ogni modo spero che l'X8 stia sotto ai 300 euro :P
Una domanda da niubbo :)
Se BD x8 è più piccolo del thuban, visto che nei post precedenti avete detto che il costo del singolo processore ad AMD costa in base ai mm2 che occupa (e quindi in base al n° di processori che escono per wafer), visto che oggi un thuban 1090t costa 180€
ALLORA:
è utopico pensare di poter vedere un x8 intorno ai 250€? guadagnerebbe un sacco di "share" e ricambierebbe lo smacco subito da intel in occasione della presentazione di conroe.
Bene, fine dell'esaltazione.....mi dite dove ho sbagliato, please? troppo ottimismo?
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
credo che il problema sia molteplice, come ti hanno già detto c'è da vedere, alla riprova dei fatti, contro quale Sandy Bridge andrà a confrontarsi, e quello inciderà sul costo, ma incideranno anche sicuramente
- la volontà di amd di riguadagnare quote di mercato ( e quindi una tendenza a mantenere relativamente bassi i prezzi di vendita)
- la necessità di amd di fare cassa ( e quindi una tendenza a volerci guadagnare di più sopra )
e già bisogna bilanciare questi due fattori, se poi pensi alla stratificazione dell'offerta c'è un altro problema: partendo dalla cpu meno potente, che potrebbe essere l'x4 col clock più basso, e arrivando al top degli x8, più comprimi il range di prezzo dei vari modelli (cioè più accorci la differenza tra il più costoso e il più economico) e più fai danno, che senso ha avere (sparo numeri, serve solo per capire il concetto)30 processori che si passano 5 euro con quello immediatamente più prestante e 5 euro con quello immediatamente sotto? l'alternativa è offrire pochi modelli e così la differenza di prezzo tra uno e l'altro sarà apprezzabile, anche qua devono bilanciare...
marchigiano
10-11-2010, 23:14
Non so come funziona esattamente il Turbo Core 2.0; so solo che può utilizzare il turbo su tutti i core e non alcuni come la versione 1.0 di Thuban...
ma a questo punto vengono parecchi dubbi sul tdp e reale consumo... questo turbo sarà limitato dalla temperatura o da che?
sai che oliva quando sente la parola TDP si bagna tutto :D
mi rotolo sul pavimento dal ridere :rotfl:
marchigiano
10-11-2010, 23:20
oddio su wiki qualcuno ha scritto che alcuni modelli di bulldozer potrebbero arrivare per fine anno... :muro: ma se ancora i produttori di mobo neanche sanno dove mettere le mani che non hanno le cpu... come si fa a editare?
Tentative release date Q2 2011 (although according to a recent news report may indicate some select models may be released late Q4 2010)
capitan_crasy
10-11-2010, 23:33
ma a questo punto vengono parecchi dubbi sul tdp e reale consumo... questo turbo sarà limitato dalla temperatura o da che?
Se hanno pensato ad un turbo Core utilizzabile per tutti i core significa che il consumo e il TDP non dovrebbero rappresentare un problema.
Inoltre, come a detto il buon bjt2 i 500Mhz sono sul modello a 16 core; non oso immaginare il margine di frequenza sul 8 core Zambezi (con i 4 core è meglio che non ci penso neanche:sbav:)...
oddio su wiki qualcuno ha scritto che alcuni modelli di bulldozer potrebbero arrivare per fine anno... :muro: ma se ancora i produttori di mobo neanche sanno dove mettere le mani che non hanno le cpu... come si fa a editare?
Si sono confusi con la distribuzione dei sample Bulldozer prevista per Dicembre...
floydbarber
10-11-2010, 23:46
Se hanno pensato ad un turbo Core utilizzabile per tutti i core significa che il consumo e il TDP non dovrebbero rappresentare un problema.
Il consumo no ma la temperatura evidentemente si, altrimenti non ha senso mettere un turbo su tutti i core. Dovrebbe capire perfettamente questa cosa chi questa estate è stato costretto a limitare l'overclock per temperature eccessive
astroimager
10-11-2010, 23:48
Io sento odore di FX, per aprile... :read:
Fare previsioni sui prezzi è abbastanza azzardato, però credo che saranno più convenienti a parità di performance rispetto a Intel. Come è stato quasi sempre, del resto. Questo basta.
paolo.oliva2
10-11-2010, 23:51
Una domanda da niubbo :)
Se BD x8 è più piccolo del thuban, visto che nei post precedenti avete detto che il costo del singolo processore ad AMD costa in base ai mm2 che occupa (e quindi in base al n° di processori che escono per wafer), visto che oggi un thuban 1090t costa 180€
ALLORA:
è utopico pensare di poter vedere un x8 intorno ai 250€? guadagnerebbe un sacco di "share" e ricambierebbe lo smacco subito da intel in occasione della presentazione di conroe.
Bene, fine dell'esaltazione.....mi dite dove ho sbagliato, please? troppo ottimismo?
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
credo che il problema sia molteplice, come ti hanno già detto c'è da vedere, alla riprova dei fatti, contro quale Sandy Bridge andrà a confrontarsi, e quello inciderà sul costo, ma incideranno anche sicuramente
- la volontà di amd di riguadagnare quote di mercato ( e quindi una tendenza a mantenere relativamente bassi i prezzi di vendita)
- la necessità di amd di fare cassa ( e quindi una tendenza a volerci guadagnare di più sopra )
e già bisogna bilanciare questi due fattori, se poi pensi alla stratificazione dell'offerta c'è un altro problema: partendo dalla cpu meno potente, che potrebbe essere l'x4 col clock più basso, e arrivando al top degli x8, più comprimi il range di prezzo dei vari modelli (cioè più accorci la differenza tra il più costoso e il più economico) e più fai danno, che senso ha avere (sparo numeri, serve solo per capire il concetto)30 processori che si passano 5 euro con quello immediatamente più prestante e 5 euro con quello immediatamente sotto? l'alternativa è offrire pochi modelli e così la differenza di prezzo tra uno e l'altro sarà apprezzabile, anche qua devono bilanciare...
Credo che giov3 ti abbia esposto bene il concetto.
Infatti, io non ho scritto che essendo il die piccolo e quindi molti proci a wafer = sicuramente prezzo basso come il Thuban.
Ho scritto, più precisamente, che il costo produzione sarà basso, quindi AMD non "per forza" deve essere obbliga ad assegnare un prezzo alto, ma sarà a sua discrezione.
Secondo me, e quotando quello che ha scritto giov3, il tutto potrebbe essere articolato così:
Un BD X4, in base alla sua potenza, dovrebbe rapportarsi al costo odierno del Thuban. In internet si trova sotto i 190€ un 1090T, anche se per il listino AMD dovrebbe avere un prezzo superiore. Questo mi farebbe pensare che giorno dopo giorno i Thuban avranno sempre più un prezzo inferiore per poi lasciare il posto ad un BD X4 che partirebbe dai 150€ ai 250€ per un BE TOP.
Un BD X6 potrebbe avere un range dai 230€ ai 350€ per un BE TOP.
Un BD X8 dai 300 ai 500€ per un BE TOP.
Come abbiamo visto con gli X4 C3 e i Thuban, un X4 BE TOP ha un prezzo superiore rispetto ad un X6 base.
Secondo me, questi dovrebbero essere dei prezzi max (ma per i listini attuali) non credo che AMD voglia/possa applicarne di più esosi, altrimenti farebbe meno volume con conseguente minor guadagni e acquisizione fette di mercato.
Moltissimo spetterebbe ad Intel in questa fase.
Facendo per assurdo una ipotesi, cioé che se Intel applicasse ad un i970X un prezzo sui 350€, difficilmente AMD applicherebbe ad un BD X8 un prezzo più alto, qualsiasi potenza superiore abbia. In questo caso, addirittura sarebbe ipotizzabile un BD X8 a 300€.
paolo.oliva2
11-11-2010, 00:04
Io sento odore di FX, per aprile... :read:
Fare previsioni sui prezzi è abbastanza azzardato, però credo che saranno più convenienti a parità di performance rispetto a Intel. Come è stato quasi sempre, del resto. Questo basta.
Io vivamente spero (non fraintendermi però :D ) in una corposa risposta di Intel, in fatto di prezzi.
Dando oramai per scontato che un BD X6 possa competere tranquillamente con un i980X, reputerei assurdo che AMD applichi prezzi di 200€ per un BD X4 (un 1090T sotto i 200€ non può concedere ad un BD X4 prezzi superiori) e 800-900€ per un BD X6, anche perché, a quel punto, un BD X8 dovrebbe viaggiare sui 1500€...
Se AMD facesse così, praticamente venderebbe 11 BD X6 e 3 BD X8 in 6 mesi... :D
Quindi, mettiamo per ipotesi che AMD possa steccare un BD X8 FX al prezzo di un i980X, 900€. Però, BD X8 partirebbe dai 95W, e sarebbe assurdo pensare un FX con quel TDP. Quindi... sicuramente un BD X8 a 95W NON sarebbe FX. Con che prezzo? Mettiamo 500€. Può Intel vendere un i970X X6 (NON EE) a 800€ con BD X8 non FX a 500€? Non dimentichiamoci che fino a novembre 2011 Intel non avrebbe SB X6-X8, e che quindi DEVE fare mercato con gli i7 X6 e SB X4. Quindi... DEVE tirare i remi in barca. Più Intel abbasserà il prezzo degli i7 X6, più AMD abbasserà il prezzo degli X8 BD. A questo punto... TUTTO sarebbe possibile. Se per qualche miracolo Intel abbassasse un i980X a 350€, BD X8 potrebbe/dovrebbe posizionarsi su quei prezzi.
Per me, indipendentemente dalle prestazioni, AMD non può applicare ai suoi proci un prezzo superiore al massimo del listino Intel. Che si scannino fino all'ultimo €... alla fine ci guadagneremmo tutti.
SuperTux
11-11-2010, 00:09
Pensavo anche io così, ma mi è venuto un flash. Thuban è venduto a circa 200€ ed ha una superficie di 350mm2 circa. Bulldozer ne ha un pò meno e llano ne ha 210-220 mm2.
Con queste premesse AMD potrebbe usare llano per i modelli dal costo sotto i 150€ buldozer ovviamente per i pezzi superioni. Supponendo due modelli per x4-x6-x8 separati di 25€ l'uno dall'altro..............arriviamo ad un prezzo massimo intorno ai 300-350€. :oink:
Se SB va di più, è un ulteriore motivo per abbassare il prezzo, ma se va meno e costa di più va fuori mercato. Così AMD si farebbe conoscere anche dal "grande pubblico" utilizzando come cavallo di troia i sistemi mac.
Ovviamente sono speculazioni mie personali, ma mi faceva piacere condividerle con voi. :D
capitan_crasy
11-11-2010, 00:23
Il consumo no ma la temperatura evidentemente si, altrimenti non ha senso mettere un turbo su tutti i core. Dovrebbe capire perfettamente questa cosa chi questa estate è stato costretto a limitare l'overclock per temperature eccessive
E un concetto che ha poco senso...
AMD non overclokka le CPU ma mette a disposizione una tecnologia che di default alza la frequenza dei core in qualsiasi stagione, che sia in estate o in inverno...
marchigiano
11-11-2010, 00:33
Se AMD facesse così, praticamente venderebbe 11 BD X6 e 3 BD X8 in 6 mesi... :D
di cui uno a paolo oliva :) ;)
floydbarber
11-11-2010, 00:54
E un concetto che ha poco senso...
AMD non overclokka le CPU ma mette a disposizione una tecnologia che di default alza la frequenza dei core in qualsiasi stagione, che sia in estate o in inverno...
A me pare logico che la alzerà di più in inverno invece :D . Altrimenti tanto valeva alzare la frequenza di default.
In pratica il turbo su tutti i core serve a consentire di sforare il tdp per un periodo limitato o anche in oltranza, pur rimanendo all'interno delle specifiche di utilizzo.
Penso che sarà più o meno come per Intel. Quello AMD potrà avere condizioni per l'attivazione del turbo diverse ma lo scopo per cui è stata implementata questa cosa non può essere tanto differente
paolo.oliva2
11-11-2010, 01:27
A me pare logico che la alzerà di più in inverno invece :D . Altrimenti tanto valeva alzare la frequenza di default.
In pratica il turbo su tutti i core serve a consentire di sforare il tdp per un periodo limitato o anche in oltranza, pur rimanendo all'interno delle specifiche di utilizzo.
Penso che sarà più o meno come per Intel. Quello AMD potrà avere condizioni per l'attivazione del turbo diverse ma lo scopo per cui è stata implementata questa cosa non può essere tanto differente
Per me è una via di mezzo :)
Se BD fosse un AM3, direi immediatamente che il TDP non lo può sforare, perché nell'AM3 esistono mobo specificatamente con max TDP 95W, quindi se io comprassi un procio da 95W TDP che sforando il TDP arrivasse a far saltare la mobo... AMD sarebbe responsabile. Ma siccome BD è AM3+, potrebbe che le mobo per BD siano TUTTE a 140W TDP max, quindi permetterebbero lo sforamento di TDP.
Per le temp con il Turbo... avete ragione entrambi per me, con questa differenza: il Turbo dovrebbe essere dinamico, appunto, sulle temp. Però, se AMD dichiara > di 500MHz con tutti i core, vuole dire che ALMENO 500MHz sarebbero assicurati pure con 45° ambiente. Non potrebbe vendere un procio assicurando il turbo > di 500MHz che non sarebbe fattibile, anche perché di gente ignorante ce n'è ed un totale... vagli a spiegare nel caso di un diritto di recesso per non conforme che il PC non va messo sopra un termosifone o chiuso in un cassetto o che la temp è 38° e quindi il Turbo non può andare in funzione... Se poi stiamo a -20°, allora, compatibilmente con il TDP, potrebbe pure essere 1GHz su tutti i core.
Comunque sia, il discorso del turbo è diventato una logica di mercato. Dapprima AMD doveva rimediare ad un IPC monocore inferiore (in multicore la pezza l'aveva messa aumentando il numero dei core), ora, visto l'incremento di IPC di BD unito ad un clock ben superiore, non avrebbe bisogno di aumentare la potenza monocore. Mettiamo AMD vendesse un BD senza turbo. Non ci sarebbe il bimbominchia che direbbe "ma i proci Intel hanno il turbo"?
Diciamo che AMD avrebbe tappato la bocca... perché ad esempio un SB X4 a 3,4GHz stock può andare in Turbo al max a +500MHz (mi sembra), ma solo per 1 core. Beh... AMD è come se dicesse, "ok, anche io ho il turbo, ma come minimo è +500MHz ma può anche essere superiore e non limitato ad 1 core, ma per tutti i core del procio". E poi, in fin dei conti noi sappiamo che è +500MHz per 8 core di un BD X8. Probabilmente un X6 potrà averlo superiore, almeno +700-800MHz, figuriamoci un BD X4.
paolo.oliva2
11-11-2010, 01:30
di cui uno a paolo oliva :) ;)
Non penso :D
La mia idea è che un procio più di 500€ non può costare, o perlomeno per costare di più, deve andare almeno 2 volte un 1090T, quindi un prezzo/prestazioni coerente e lecitamente spostato un po' di più verso l'alto (1090T 220€ circa, per due = 440€... tollerato fino a 500€. Oltre, puoi dire tanti bla bla bla, ma io rispondo no, grazie, TE LO TIENI!!!).
Chi vende con un rapporto differente prezzo/prestazioni a questo mio paletto, lo giudico ladro, senza mezzi termini. In questo che sia AMD o Intel non fa alcuna differenza.
Edit:
P.S.
Nel ragionamento ci inserisco pure l'opzione sotto OC.
Chiaro che se un BD X8 a 4GHz stock fosse overcloccabile a liquido a 6GHz... beh, mettici +17-20% per l'IPC, mettici +33% per i 2 core in più, aggiungici un +50% di OC... si fa presto ad andare oltre il doppio (240%).
Ciao
Guarda che forse il prezzo più grande è proprio nelle prestazioni int. Le operazioni Simd possono avvenire sia su interi vettoriali che scalari. Non dico che un phII eguaglierebbe un i7, ma un 5-10% lo dovrebbe recuperare.
è sugli int anche perchè intel ha unità intere migliori indipendentemente da ottimizzazioni di codice.
tant'è che bd punta sugli int al max.
è sugli int anche perchè intel ha unità intere migliori indipendentemente da ottimizzazioni di codice.
tant'è che bd punta sugli int al max.
io ricordo che amd invece ha sempre faticato sulle operazioni in virgola mobile, e nel famoso periodo athlon 64 vs pentium 4 mi pare ci fosse una sostanziale parità per i calcoli in virgola mobile e gli athlon 64 lavoravano molto meglio sugli integer... e bd punta sulla virgola mobile, tanto è vero che se guardi la slide è lì la maggior differenza dichiarata sulle prestazioni, e la separazione dell'unità FP, la gestione condivisa dei 256 bit nel modulo e tutte le ottimizzazioni servono proprio a questo...
e bd punta sulla virgola mobile, tanto è vero che se guardi la slide è lì la maggior differenza dichiarata sulle prestazioni, e la separazione dell'unità FP, la gestione condivisa dei 256 bit nel modulo e tutte le ottimizzazioni servono proprio a questo...
AMD ha dovuto potenziare l'FPU, perché altrimenti non sarebbe stata capace di gestire il carico di due thread contemporaneamente. E' chiaro che in single thread sia un mostro di potenza, ma non mi aspetto miglioramenti epocali con due thread.
capitan_crasy
11-11-2010, 10:04
A me pare logico che la alzerà di più in inverno invece :D . Altrimenti tanto valeva alzare la frequenza di default.
In pratica il turbo su tutti i core serve a consentire di sforare il tdp per un periodo limitato o anche in oltranza, pur rimanendo all'interno delle specifiche di utilizzo.
Penso che sarà più o meno come per Intel. Quello AMD potrà avere condizioni per l'attivazione del turbo diverse ma lo scopo per cui è stata implementata questa cosa non può essere tanto differente
Ma chi lo dice che il Turbo core deve influire sul TDP?
Tanto per farti un esempio banale ogni CPU (sia AMD sia Intel) ha un margine di tolleranza in overclock senza variare il Vcore...
Se AMD dice che puoi fare il turbo core su tutti i core significa che esistono de margini senza uscire dalle specifiche originarie...
Inoltre come al solito si prendono i numeri di altre CPU e si cerca di fare paragoni improbabili.
I 32nm SOI e l'architettura Bulldozer hanno parametri ben diversi dai processi produttivi e CPU attualmente in commercio...
io ricordo che amd invece ha sempre faticato sulle operazioni in virgola mobile, e nel famoso periodo athlon 64 vs pentium 4 mi pare ci fosse una sostanziale parità per i calcoli in virgola mobile e gli athlon 64 lavoravano molto meglio sugli integer... e bd punta sulla virgola mobile, tanto è vero che se guardi la slide è lì la maggior differenza dichiarata sulle prestazioni, e la separazione dell'unità FP, la gestione condivisa dei 256 bit nel modulo e tutte le ottimizzazioni servono proprio a questo...
si si ma è condivisa tra due int ovvio sia molto potente!
non ricordo sta storia dell fpu so che avevano fpu deboli prima del k7, poi recuperarono alla stragrande.
contro il p4 non ricordo sincermante se fossero in difficoltà, ma mi pare strano, hai qualche link?
AMD ha dovuto potenziare l'FPU, perché altrimenti non sarebbe stata capace di gestire il carico di due thread contemporaneamente. E' chiaro che in single thread sia un mostro di potenza, ma non mi aspetto miglioramenti epocali con due thread.
mA difatti si è sempre detto che bastava aumentare la potenza di calcolo delle unità fp per soddisfare due core int (dove amd deve recuperare tanto).
Mi sa che per i calcoli fp addirittura sia più veloce thuban che I7
A me pare logico che la alzerà di più in inverno invece :D . Altrimenti tanto valeva alzare la frequenza di default.
In pratica il turbo su tutti i core serve a consentire di sforare il tdp per un periodo limitato o anche in oltranza, pur rimanendo all'interno delle specifiche di utilizzo.
Penso che sarà più o meno come per Intel. Quello AMD potrà avere condizioni per l'attivazione del turbo diverse ma lo scopo per cui è stata implementata questa cosa non può essere tanto differente
Si può benissimo rimanere entro il tpd massimo dichiarato anche con turbo attiva:
Prova a utilizzare linx e prime con frequenza fissa.
Vedrai che a parità di utilizzo di cpu (entrambi al 100%) il primo avrà temperature decisamente maggiori (verranno utilizzati più transistor per eseguire il calcolo).
Se il tpd massimo è 90W avremo che con linx consumerà 85W (il tpd max è il peggior caso misurato in laboratorio e mai effettivamente raggiunto nel reale, questo per amd almeno), mentre con prime il tpd sarà 75w.
Va da se che entrambi permettono moltiplicatori a salire per raggiungere i 90W (1 per linx, 3 per prime per esempio) e che raramente si hanno applicazioni così impgnative per la cpu.
Un test come cinebench probabilmente avrà un peso sulla cpu pari se non inferiore al prime per quel che riguarda il tpd.
floydbarber
11-11-2010, 10:44
Ma chi lo dice che il Turbo core deve influire sul TDP?
Tanto per farti un esempio banale ogni CPU (sia AMD sia Intel) ha un margine di tolleranza in overclock senza variare il Vcore...
Se AMD dice che puoi fare il turbo core su tutti i core significa che esistono de margini senza uscire dalle specifiche originarie...
Inoltre come al solito si prendono i numeri di altre CPU e si cerca di fare paragoni improbabili.
I 32nm SOI e l'architettura Bulldozer hanno parametri ben diversi dai processi produttivi e CPU attualmente in commercio...
Veramente credevo che il tdp fosse la classe di potenza termica in condizioni default. Se overclocchi nessuno ti garantisce che ci stai dentro, o sbaglio?
Comunque se, come dici tu, ci sono i margini per aumentare la frequenza in tutte le condizioni allora il turbo su tutti i core è solo uno specchietto per le allodole. Non può essere così. Devono esserci delle condizioni limite per l'attivazione del turbo. Anche ammettendo che sia estremamente aggressivo un limite ci deve essere
Veramente credevo che il tdp fosse la classe di potenza termica in condizioni default. Se overclocchi nessuno ti garantisce che ci stai dentro, o sbaglio?
Non sbagli, ma il funzionamento del Turbo è una cosa prevista dalle specifiche. Sicuramente il Turbo si adatterà in base al carico in modo da non sforare sul TDP.
Veramente credevo che il tdp fosse la classe di potenza termica in condizioni default. Se overclocchi nessuno ti garantisce che ci stai dentro, o sbaglio?
Comunque se, come dici tu, ci sono i margini per aumentare la frequenza in tutte le condizioni allora il turbo su tutti i core è solo uno specchietto per le allodole. Non può essere così. Devono esserci delle condizioni limite per l'attivazione del turbo. Anche ammettendo che sia estremamente aggressivo un limite ci deve essere
leggi il mio post e vedi che riproducendo l' "esperimento" ti renderai conto che con i due test si ha effettivamente un consumo diverso a parità di clock (e di conseguenza partendo da clock di 3000mhz avremo che linx consuma 90w a 3100 mhz, mentre prime 90w a 3300mhz, per esempio, quindi ci potrebbe essere un'azione del turbo senza sforamento del tpd, riportato tutto semplicisticamente).
floydbarber
11-11-2010, 11:00
Si può benissimo rimanere entro il tpd massimo dichiarato anche con turbo attiva:
Prova a utilizzare linx e prime con frequenza fissa.
Vedrai che a parità di utilizzo di cpu (entrambi al 100%) il primo avrà temperature decisamente maggiori (verranno utilizzati più transistor per eseguire il calcolo).
Se il tpd massimo è 90W avremo che con linx consumerà 85W (il tpd max è il peggior caso misurato in laboratorio e mai effettivamente raggiunto nel reale, questo per amd almeno), mentre con prime il tpd sarà 75w.
Va da se che entrambi permettono moltiplicatori a salire per raggiungere i 90W (1 per linx, 3 per prime per esempio) e che raramente si hanno applicazioni così impgnative per la cpu.
Un test come cinebench probabilmente avrà un peso sulla cpu pari se non inferiore al prime per quel che riguarda il tpd.
Bene, questo mi è chiaro. Capisco che sfruttare a pieno la cpu nell'uso comune è utopia. Probabilmente il turbo su tutti i core si disattiverà solo con Linx...
Più che altro mi inpunto per principio. Dire che il turbo è sempre attivo non è esatto. Comunque non ne sappiamo di più e quindi è inutile parlarne
capitan_crasy
11-11-2010, 11:09
Veramente credevo che il tdp fosse la classe di potenza termica in condizioni default. Se overclocchi nessuno ti garantisce che ci stai dentro, o sbaglio?
Si ma il Turbo core non è Overclock in quanto è la stessa AMD ha garantirti la stabilità operativa in determinati parametri.
Comunque sia se AMD dice che si può farlo significa che ci sono i margini per questa tecnologia; più chiaro di così...
Comunque se, come dici tu, ci sono i margini per aumentare la frequenza in tutte le condizioni allora il turbo su tutti i core è solo uno specchietto per le allodole. Non può essere così. Devono esserci delle condizioni limite per l'attivazione del turbo. Anche ammettendo che sia estremamente aggressivo un limite ci deve essere
E' cosi 500Mhz in più su i 16 core sarebbe uno specchietto per le allodole?:D
Comunque sia le condizioni limite ci sono; è quasi sicuro che il tubo core agisca sui moduli e non sui singoli core.
I parametri MAX di temperatura, TDP e Vcore valgono per tutte le condizioni con o senza turbo core.
paolo.oliva2
11-11-2010, 11:49
leggi il mio post e vedi che riproducendo l' "esperimento" ti renderai conto che con i due test si ha effettivamente un consumo diverso a parità di clock (e di conseguenza partendo da clock di 3000mhz avremo che linx consuma 90w a 3100 mhz, mentre prime 90w a 3300mhz, per esempio, quindi ci potrebbe essere un'azione del turbo senza sforamento del tpd, riportato tutto semplicisticamente).
Quotando quello che scrivi, in effetti, riportato su BD, vedo questa differenza:
Nel Thuban 1090T il Turbo a def agisce per metà dei core e per + 12% del clock (3,2GHz --> 3,6GHz), quindi in teoria, a seconda del programma per come sfrutta il procio, il TDP limite avrebbe un margine del 6% (+12% clock -50% dei core).
BD X8 =>500MHz, ma lo considero solamente +500MHz per tutti i core, partendo dai 3,5GHz avremmo:
+15% scarso ma su tutti i core.
Quindi... in teoria... dando che i margini di sforamento TDP siano simili in Thuban/BD, avremmo che nel Thuban un carico che sfrutti il procio al 90% ed un altro al 95%, può variare il clock del procio (Turbo) del +6%, mentre in BD saremmo sul 15%.
Su questo... non si potrebbe teorizzare che BD abbia un TDP/potenza di 2,5 volte superiore rispetto al Thuban? :oink:
Troppa fantasia? Concordo che ho utilizzato un BD X8 base, ma è pur sempre un X8. Se Thuban fosse stato X8, il Turbo magari sarebbe ridotto a +200MHz e solamente su 4 core... quindi le proporzioni sarebbero comunque simili.
Comunque... pensare che un BD X16 possa alzare il clock di almeno 500MHz su tutti i core basandosi su differenze di sfruttamento programma in esecuzione del 5%, sarebbe il consumo di un X4 a 2GHz di oggi per forza portato sui 5W... una vita (500 x 16 / 4). Non oso pensare in OC dove potrebbe arrivare ipotizzando un TDP di soli 140W e quindi ancora tranquillamente ad aria... :)
paolo.oliva2
11-11-2010, 12:12
Bene, questo mi è chiaro. Capisco che sfruttare a pieno la cpu nell'uso comune è utopia. Probabilmente il turbo su tutti i core si disattiverà solo con Linx...
Più che altro mi inpunto per principio. Dire che il turbo è sempre attivo non è esatto. Comunque non ne sappiamo di più e quindi è inutile parlarne
Però forse parti da un punto differente.
Se si parlasse di max +500MHz, vorrebbe dire che sarebbe il tetto, e quindi magari con linx sarebbe +300MHz su tutti i core, con prime +200MHz, con OCCT + 50MHz.
Ma riportando => 500MHz, potrebbe anche essere +800MHz con linx, + 600MHz con Prime e +500MHz con OCCT...
Non è che voglio dire che BD avrebbe un Turbo che lo porta al doppio della frequenza def, ma che sicuramente quei +500MHz non sarebbero nemmeno così stretti come pensi.
Potremmo anche pensarla in modo "commerciale". Ipotizziamo che BD potesse avere un clock di 4,4GHz come X8 a 125W. Benissimo... questo modello AMD lo spara sul mercato come FX a 800€.
Cosa può fare con un BD X8 non FX? Lo lancia a 3,5GHz come clock def a 95W, gli mette un turbo che comunque non lo porta alle frequenze def di un FX, gli crea dei muri sull'OC (tipo il bus non oltre i 300MHz), e lo può vendere a 400€ senza che gli possa disturbare le vendite di FX. Ma è chiaro che a quel punto il Turbo sembrerebbe spaziale.
Nelle pagine addietro era stato postato che BD X8 sarebbe partito dai 3,5GHz 95W. Con il sistema del Turbo2 di +500MHz su TUTTI i core, verrebbe fuori una ipotesi impressionante.
Se un BD X8 è dato a 95W per 3,5GHz, con +500MHz su tutti i core... arriverebbe a 4GHz.
Ora... quello che vorrei capire, è che se un procio venisse dato per 95W, dovrebbe rispettare quel TDP e non dovrebbe sforarlo (attendo delucidazioni in merito). SE questo fosse vero... allora vorrebbe dire che un BD X8 a 4GHz dovrebbe essere ancora a 95W?.
Sempre su questa base, allora un BD X8 a 125W, dovrebbe partire da una frequenza stock di 4GHz per avere nel suo massimo, 125W TDP, a 4,5GHz.
Quindi si arriverebbe che un BD X8 con il dissi stock e raffreddamento ad aria, arriverebbe alla stessa frequenza di un Thuban 1090T ipertirato a liquido (il mio :eek: ). Cacchio... che salto... Certo che AMD ha fatto un gran lavoro... Un BD X8 a 95W confronto ad un 1090T avrebbe: +2 core, +IPC, meno TDP (95W vs 125W) e +300MHz def (3,5GHz vs 3,2GHz) e +500MHz turbo su TUTTI i core contro i +400MHz di un 1090T. Scusate... ma più di così cosa poteva fare? :)
Sempre se JF-AMD non si è confuso, stiamo parlando di +500MHz di turbo con 16 cores occupati... Questo fa pensare ad almeno +700-800 MHz per la versione 8 core, sempre occupati al 100%, e ancora di più quando non tutti i cores sono occupati... Ecco perchè le latenze delle istruzioni e delle cache sono aumentate e il FO4 è diminuito: serve per far si che il clock sia limitato SOLO dal TDP... Prevedo che i bulldozer siano dei MOSTRI in OC e non escludo turbo in monocore di anche 1.5 GHz...
E un concetto che ha poco senso...
AMD non overclokka le CPU ma mette a disposizione una tecnologia che di default alza la frequenza dei core in qualsiasi stagione, che sia in estate o in inverno...
Il problema è che il consumo di una CPU dipende sia dal carico che dalla temperatura del die. Il leackage aumenta in maniera esponenziale. Quindi in estate e inverno con lo STESSO CARICO, si hanno consumi diversi. Un qualunque sistema di turbo core che consente di sfruttare il clock massimo rimanendo nel TDP giocoforza avrà prestazioni dipendenti dalla temperatura e dall'efficienza di dissipazione...
Come scritto da PC Professionale nella prima recensione del core i7, è la prima volta che un sistema di dissipazione cambia le prestazioni di una CPU... E paolo oliva sarà avvantaggiato! :D
Per me è una via di mezzo :)
Se BD fosse un AM3, direi immediatamente che il TDP non lo può sforare, perché nell'AM3 esistono mobo specificatamente con max TDP 95W, quindi se io comprassi un procio da 95W TDP che sforando il TDP arrivasse a far saltare la mobo... AMD sarebbe responsabile. Ma siccome BD è AM3+, potrebbe che le mobo per BD siano TUTTE a 140W TDP max, quindi permetterebbero lo sforamento di TDP.
Per le temp con il Turbo... avete ragione entrambi per me, con questa differenza: il Turbo dovrebbe essere dinamico, appunto, sulle temp. Però, se AMD dichiara > di 500MHz con tutti i core, vuole dire che ALMENO 500MHz sarebbero assicurati pure con 45° ambiente. Non potrebbe vendere un procio assicurando il turbo > di 500MHz che non sarebbe fattibile, anche perché di gente ignorante ce n'è ed un totale... vagli a spiegare nel caso di un diritto di recesso per non conforme che il PC non va messo sopra un termosifone o chiuso in un cassetto o che la temp è 38° e quindi il Turbo non può andare in funzione... Se poi stiamo a -20°, allora, compatibilmente con il TDP, potrebbe pure essere 1GHz su tutti i core.
Comunque sia, il discorso del turbo è diventato una logica di mercato. Dapprima AMD doveva rimediare ad un IPC monocore inferiore (in multicore la pezza l'aveva messa aumentando il numero dei core), ora, visto l'incremento di IPC di BD unito ad un clock ben superiore, non avrebbe bisogno di aumentare la potenza monocore. Mettiamo AMD vendesse un BD senza turbo. Non ci sarebbe il bimbominchia che direbbe "ma i proci Intel hanno il turbo"?
Diciamo che AMD avrebbe tappato la bocca... perché ad esempio un SB X4 a 3,4GHz stock può andare in Turbo al max a +500MHz (mi sembra), ma solo per 1 core. Beh... AMD è come se dicesse, "ok, anche io ho il turbo, ma come minimo è +500MHz ma può anche essere superiore e non limitato ad 1 core, ma per tutti i core del procio". E poi, in fin dei conti noi sappiamo che è +500MHz per 8 core di un BD X8. Probabilmente un X6 potrà averlo superiore, almeno +700-800MHz, figuriamoci un BD X4.
I 500 MHz sono comunque massimi. JF-AMD ha detto che le CPU saranno commercializzate come x GHz e fino a y GHz con tecnologia turbo core attiva. Questo perchè esistono workload (come Linx e i vari stress test) che sforzano la CPU a dovere... Con quelli dubito che il turbo possa entrare in funzione per un tempo significativo...
EDIT: ovviamente 500MHz massimo con tutti e 16 cores occupati... Quando i cores occupati sono di meno, è chiaro che si può salire di più e si può estrapolare molto probabilmente anche oltre il GHz in monocore...
aceto876
11-11-2010, 13:46
Ma che senso ha chiamarlo turbo se è su tutti i core?
Mi spiego: se con il turbo su tutti i core sta dentro nel TDP, tanto vale chiamare quella frequenza come default.
Quando questa potenza di calcolo non serve, il processore scala la frequenza (magari sul singolo core indipendentemente) e lo potremmo chiamare per esempio cool&quiet.
Insomma questo turbo su tutti i core mi pare solo un nome altisonante per il solito cool&quiet.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.