PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

dany700
11-03-2011, 01:01
Si ma se AMD non toglie l'NDA al 9XX e non avvia la distribuzione del chip, le ditte produttrici di mobo che possono fare?

AMD riporta Q2 per BD, se pensi che addietro da giugno come data massima si spendevano fiumi di post per dire che BD era acquistabile a settembre... in un certo senso il 15 giugno mi solleva dal vedere ancora sti post.

Comunque Astro, io ti quoto nel punto principale del discorso, cioè capire il perché del comportamento di AMD.

Che poi sia per una NDA ancora più ferrea e sperare in un anticipo (mia convinzione) o invece che ci siano dei problemi (altre convinzioni), speriamo di saperlo il prima possibile.

appunto...troppe discordanze.

una su tutte...siamo a marzo...e non si sà nulla di nulla.

in pratica ad aprile si avranno le mobo con am3+...della vecchia generazione...con appena due mesi di vita??? :mbe:

pin to pin a parte...un minimo di costi...i produttori di mobo li vorranno ammortizzare? :rolleyes:

ergo...anche se fosse confermato BD alla fine del Q2 insieme ai chipset 9xx...prima di fine luglio non vedremo in giro una mobo rinnovata (e sono ottimista)...oppure verrà presentata immediatamente a prezzi proibitivi...scommettiamo? :asd:

paolo.oliva2
11-03-2011, 01:05
appunto...troppe discordanze.

una su tutte...siamo a marzo...e non si sà nulla di nulla.

in pratica ad aprile si avranno le mobo con am3+...della vecchia generazione...con appena due mesi di vita??? :mbe:

pin to pin a parte...un minimo di costi...i produttori di mobo li vorranno ammortizzare? :rolleyes:

ergo...anche se fosse confermato BD alla fine del Q2 insieme ai chipset 9xx...prima di fine luglio non vedremo in giro una mobo rinnovata (e sono ottimista)...oppure verrà presentata immediatamente a prezzi proibitivi...scommettiamo? :asd:

Tempo addietro Labview aveva parlato di una CF per BD per giugno :D

dany700
11-03-2011, 01:26
Tempo addietro Labview aveva parlato di una CF per BD per giugno :D

quando scrivo...mi riferisco unicamente per le aspettative che nutro...nella rinascita della gloriosa AMD dei tempi che furono :D

una CF a giugno o luglio...costerà un botto!!! In particolare per fare "fuori" i vecchi am3+.

naturalmente...niente di più sbagliato :mad:

IMHO...BD è una nuova architettura...e prima di investire 250 euro in una CF...ne devono apparire rece e bench...hai voglia di quant'acqua deve passare sotto ai ponti :asd:

quindi...arriva...settembre, e chi fa questo ragionamento (ovvero la maggior parte dei clienti che usa la testa)...aspetta altri 30gg per confrontare lga2011...o meglio, per risparmiare un bel po' di eurini grazie alla concorrenza...mi pare ovvio. Invece...se la stordita AMD...avesse lanciato BD agli inizi di aprile (anche in netto shortage) ma con i chipset 9xx sulle mobo...questo rischio sarebbe stato limitato.

macchèèèè...ad aprile am3+ vecchio...e il nuovo a giugno (forse), così 3/4 dei potenziali acquirenti...o aspettano lga2011...o comunque l'autunno (che diavolo se ne fanno del pc nuovo a luglio? :asd: )

io mi aspettavo con il cebit...sia mobo economiche con i vecchi chipset...sia il lancio dei nuovi con notizie ufficiali sul rilascio di BD (anche a luglio...poco importa...l'importante era saperlo)...morale della favola, con la chiusura della manifestazione e il silenzio inspiegabile di AMD...il titolo azionario ha perso il 10% in 4 sedute...caso strano nè :muro:

xfire.
11-03-2011, 02:20
purtroppo è andata come avevo previsto io, quel Q2 dichiarato nella roadmap era solo una strategia per cercare di temporeggiare, mentre poi si parla delle seconda metà di giugno, il che probabilmente vorrà dire l'ultimo giorno del Q2, ovvero il 31 giugno, in pratica una presa in giro come al solito.

paolo.oliva2
11-03-2011, 03:14
purtroppo è andata come avevo previsto io, quel Q2 dichiarato nella roadmap era solo una strategia per cercare di temporeggiare, mentre poi si parla delle seconda metà di giugno, il che probabilmente vorrà dire l'ultimo giorno del Q2, ovvero il 31 giugno, in pratica una presa in giro come al solito.

Di sicuro al 31 giugno non ci potrà mai essere, perché giugno ha 30 giorni :)

Heimdallr
11-03-2011, 09:41
Di sicuro al 31 giugno non ci potrà mai essere, perché giugno ha 30 giorni :)

:asd:

paolo.oliva2
11-03-2011, 10:20
quando scrivo...mi riferisco unicamente per le aspettative che nutro...nella rinascita della gloriosa AMD dei tempi che furono :D

una CF a giugno o luglio...costerà un botto!!! In particolare per fare "fuori" i vecchi am3+.

naturalmente...niente di più sbagliato :mad:

IMHO...BD è una nuova architettura...e prima di investire 250 euro in una CF...ne devono apparire rece e bench...hai voglia di quant'acqua deve passare sotto ai ponti :asd:

quindi...arriva...settembre, e chi fa questo ragionamento (ovvero la maggior parte dei clienti che usa la testa)...aspetta altri 30gg per confrontare lga2011...o meglio, per risparmiare un bel po' di eurini grazie alla concorrenza...mi pare ovvio. Invece...se la stordita AMD...avesse lanciato BD agli inizi di aprile (anche in netto shortage) ma con i chipset 9xx sulle mobo...questo rischio sarebbe stato limitato.

macchèèèè...ad aprile am3+ vecchio...e il nuovo a giugno (forse), così 3/4 dei potenziali acquirenti...o aspettano lga2011...o comunque l'autunno (che diavolo se ne fanno del pc nuovo a luglio? :asd: )

io mi aspettavo con il cebit...sia mobo economiche con i vecchi chipset...sia il lancio dei nuovi con notizie ufficiali sul rilascio di BD (anche a luglio...poco importa...l'importante era saperlo)...morale della favola, con la chiusura della manifestazione e il silenzio inspiegabile di AMD...il titolo azionario ha perso il 10% in 4 sedute...caso strano nè :muro:

Il punto è tutto qui.
Comunque ancora siamo a marzo, non fasciamoci la testa in anticipo.
Guarda, una cosa è certa: BD deve essere per forza almeno allo stadio pre-produzione volumi per garantire comunque l'intera gamma per giugno.

Quindi quella data dei primi di giugno, se vogliamo, e positiva, perché se AMD decidesse di commercializzare solamente i BD X8 anticipatamente, come da road-map, al più a fine aprile ci sarebbero :).

In poche parole, 10 giorni fa si gufava che per fine giugno AMD potesse commercializzare unicamente i BD X8, oggi sappiamo che per metà giugno AMD distribuirebbe l'intera gamma BD, quindi il gufaggio può solamente ridursi :)

capitan_crasy
11-03-2011, 10:32
Prime immagini della scheda mamma ASRock 890GM Pro3 R2.0 basata sul socket AM3+:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84428_stas8.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84424_stas1.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i84425_stas3.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i84426_stas5.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84427_stas7.jpg

Il prezzo è di circa 11.800 yen (circa 102 euro)...

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fakiba-pc.watch.impress.co.jp%2Fhotline%2F20110312%2Fetc_asrock.html&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

ozlacs
11-03-2011, 10:35
mmm, il cestello di aggancio del dissipatore è diverso

capitan_crasy
11-03-2011, 10:46
mmm, il cestello di aggancio del dissipatore è diverso

Prerogativa di ASRock, le schede di Gigabyte utilizzano quelli standard...
Comunque sia entrambi sono compatibili con gli attuali dissipatori per CPU socket AM2/AM2+/AM3 (anche 939:D )

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110311104524_4030.jpg

greeneye
11-03-2011, 10:46
mmm, il cestello di aggancio del dissipatore è diverso

L'aggancio è il medesimo, il castelletto non è più completo ma solo su due lati.

Dovrebbe essere meno invadente con dissipatori 'larghi'.

dany700
11-03-2011, 11:15
Il punto è tutto qui.
Comunque ancora siamo a marzo, non fasciamoci la testa in anticipo.
Guarda, una cosa è certa: BD deve essere per forza almeno allo stadio pre-produzione volumi per garantire comunque l'intera gamma per giugno.

Quindi quella data dei primi di giugno, se vogliamo, e positiva, perché se AMD decidesse di commercializzare solamente i BD X8 anticipatamente, come da road-map, al più a fine aprile ci sarebbero :).

In poche parole, 10 giorni fa si gufava che per fine giugno AMD potesse commercializzare unicamente i BD X8, oggi sappiamo che per metà giugno AMD distribuirebbe l'intera gamma BD, quindi il gufaggio può solamente ridursi :)

ai gufaggi gratuiti privi di logica, basati su rumors e senza un ragionamento oggettivo sulla prima notizia che si legge...oltre che a dimostrare un certo passivismo...non mi toccano manco di striscio ;)

lasciando stare il discorso chipset, che sai già da mesi il fatto che io lo reputo al di fuori di ogni logica plausibile (per non essere volgare :asd:)...c'è ancora una sparuta possibilità...nel fatto che BD venga presentato a fine giugno in ogni declinazione :D

sappiamo (sempre che in AMD non si siano fusi il cervello)...che di per certo BD verrà presentato nel Q2...inoltre, è sempre stato ufficializzato e mai smentito che BD8X avrebbe anticipato il resto della linea di un mese circa.

arrivo al dunque :D :D

ammettere che il 20 giugno nel mercato vi sarà BD8-6-4X...non significa in maniera assoluta...che tutti saranno presentati in tale data. E' anche possibile...mantenere fede a tale dichiarazione, pur presentando BD8X un mese prima :asd:

sarebbe una gradita sorpresa per tutti (Asus ha dichiarato che CF V sarà pronta a fine aprile e in volumi a maggio...e non ha ancora smentito o sbaglio? :asd: )...inoltre il concetto, ben si sposerebbe su un paio di post che ho scritto di recente...

a quello della produzione a delta...sull'unica base iniziale del BD8X.

e a quello relativo alla strategia di MKT pubblicitario gratuito...basato sulla presentazione a cavallo della fiera di giugno...ovvero...prima e dopo l'evento (metà maggio e metà giugno).

L'ho già detto e lo ripeto...AMD se vuole "salvare" il 2011 aggredendolo...BD dovrà essere sul mercato, il prima possibile...anche a costo di arrivarci con 1000 pezzi di BD8X al lancio ;)

Per comprare la gpu in firma a novembre 2009...ho dovuto rompere le balls agli importatori tedeschi...tanto per rendere l'idea. E visto che il progetto era ottimo fin dall'origine...ne hanno venduto l'anno successivo a milioni!! Anche se il mercato delle CPU non sarà identico a quanto avvenuto allora con le GPU...comunque sia...IMHO è l'atteggiamento giusto che dovrebbe assumere AMD in questa situazione...tenuto conto: che la pausa estiva rende zero, che i suoi bilanci e immagine aziendale percepita dall'utente sono quello che sono, ed infine, per prendersi la meritata rivincita (anche se per pochi mesi) verso l'irraggiungibile Intel :O

gi0v3
11-03-2011, 11:18
mmm, il cestello di aggancio del dissipatore è diverso

dal sito asrock

http://www.asrock.com/mb/sticker/AMD-Two-Piece(L).jpg
Two-Piece Retention Module

By adopting the exclusive AMD two-piece retention module that improves the cooling efficiency with AM3/AM2+ CPU coolers, this board allows heat dissipation becomes faster and effective.]

dany700
11-03-2011, 11:19
Prime immagini della scheda mamma ASRock 890GM Pro3 R2.0 basata sul socket AM3+

le dark hanno sempre...quel non sò che...possiedono un certo carisma sexy...che le contraddistinguono dal resto :sbonk:

astroimager
11-03-2011, 11:20
Si ma se AMD non toglie l'NDA al 9XX e non avvia la distribuzione del chip, le ditte produttrici di mobo che possono fare?

In teoria boicottare AMD per farla smuovere... ma figuriamoci... le vendite di AM3 sono prossime al minimo storico, la spesa di aggiornare ad AM3+ come ha detto il Capitano vale decisamente l'impresa.
Quando sarà il momento dei nuovi chipset mi immagino che qualche furbone spenderà ancora meno sostituendo semplicemente i chip e cambiando al più il colore.

Io avrei gestito il passaggio da AM3 ad AM3+ in maniera abbastanza diversa, ma sto dalla parte del consumatore, quindi faccio poco testo.

AMD riporta Q2 per BD, se pensi che addietro da giugno come data massima si spendevano fiumi di post per dire che BD era acquistabile a settembre... in un certo senso il 15 giugno mi solleva dal vedere ancora sti post.

Veramente i più pessimistici parlavano di fine giugno - inizio luglio, e rischiano quasi di acchiapparci.
Io a fine febbraio ero quasi convinto che AMD volesse "cogliere l'attimo", erano molti gli elementi che potevano portare una persona ancora sana di mente a credere in una strategia ben più aggressiva rispetto a quella a cui stiamo assistendo.


Comunque Astro, io ti quoto nel punto principale del discorso, cioè capire il perché del comportamento di AMD.

La strategia dell'NDA ha un duplice scopo: non danneggiare il mercato delle CPU della precedente generazione, e impedire al concorrente di attuare contromosse.
Però, fra un mese, di fronte a AM3+ 800 e CPU "vecchie" da una parte, e le nuove 1155 e SB, dove credi che si butteranno la maggior parte degli utenti?

Che poi sia per una NDA ancora più ferrea e sperare in un anticipo (mia convinzione) o invece che ci siano dei problemi (altre convinzioni), speriamo di saperlo il prima possibile.

Per quanto si può essere ottimisti, ormai sperare in un lancio prima di maggio è quasi utopia.

dany700
11-03-2011, 11:34
La strategia dell'NDA ha un duplice scopo: non danneggiare il mercato delle CPU della precedente generazione, e impedire al concorrente di attuare contromosse.
Però, fra un mese, di fronte a AM3+ 800 e CPU "vecchie" da una parte, e le nuove 1155 e SB, dove credi che si butteranno la maggior parte degli utenti?


appunto!!

lo z68 sulle mobo sarà pronto in volumi a maggio...e con l'OC di RAM e FSB, incrementerà le prestazioni di SB di un 3-8%.

NDA o non NDA...AMD DEVE commercializzare BD entro maggio...anche se in shortage.

Per quanto ci possano essere problemi nella produzione...anche nella peggiore delle ipotesi che duri pure tutto marzo (e ci credo poco)...avrebbe comunque MINIMO tutto il mese di aprile per i volumi e anche oltre ;)

Poi...se sono degli incapaci è un altro paio di maniche. Sti ES è da un bel po' che frullano...ipotizzare che AMD entri in volumi solo a maggio per essere pronta a giugno...IMHO...lo trovo aberrante e anacronistico.:rolleyes:

Con i chipset 9xx...a prendere la polvere nei cassetti per ben 6 mesi? :mbe:

tutto può essere...però sarebbe assurdo ;)

abbate
11-03-2011, 12:09
Non fatevi illusioni AMD restera' sempre dietro Intel

paolo.oliva2
11-03-2011, 12:18
Per quanto si può essere ottimisti, ormai sperare in un lancio prima di maggio è quasi utopia.

Dipende... le mobo AM3+ sarebbero nel mercato già dagli inizi di aprile. BD in ogni caso per rispettare la data del 15 giugno deve essere già in produzione in volumi, AMD i chip-set nuovi li ha sempre presentati in aprile... beh, certo, al limite saremmo al 15-20 aprile almeno, praticamente maggio... ma magari, siamo l'11 marzo, mancherebbe poco più di 1 mese.

Tieni conto comunque che l'anno scorso il Thuban non venne presentato al Cebit, ma in aprile era negli scaffali. Speriamo capiti la stessa cosa per BD.

xfire.
11-03-2011, 12:19
Di sicuro al 31 giugno non ci potrà mai essere, perché giugno ha 30 giorni :)

mi spiace ma è comunque una presa in giro, a sto punto scrivevi Q3 così non stavamo tutti quì ad aspettare inutilmente.
senza contare che la disponibilità potrebbe anche tardare dopo l'uscita quindi si andrebbe a metà luglio.

SwatMaster
11-03-2011, 12:26
mi spiace ma è comunque una presa in giro, a sto punto scrivevi Q3 così non stavamo tutti quì ad aspettare inutilmente.
senza contare che la disponibilità potrebbe anche tardare dopo l'uscita quindi si andrebbe a metà luglio.

Ma sbaglio o comunque il periodo estivo è pressochè piatto dal punto di vista commerciale? Perchè premeditare un suicidio?
Io non ci credo.

milanok82
11-03-2011, 12:31
Prime immagini della scheda mamma ASRock 890GM Pro3 R2.0 basata sul socket AM3+:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84428_stas8.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84424_stas1.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i84425_stas3.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i84426_stas5.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84427_stas7.jpg

Il prezzo è di circa 11.800 yen (circa 102 euro)...

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fakiba-pc.watch.impress.co.jp%2Fhotline%2F20110312%2Fetc_asrock.html&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

ot
A proposito di Giappone che terremoto devastante c'è stato stamattina
fine ot

george_p
11-03-2011, 12:33
Non fatevi illusioni AMD restera' sempre dietro Intel

Oh beh, se a Intel piace...:ciapet:



Mi aspettavo una commercializzazione nello stesso periodo del thuban, in ogni caso staremo a vedere, a prestazioni sarà interessante a prescindere.

bicchiere
11-03-2011, 12:47
IMHO...BD è una nuova architettura...e prima di investire 250 euro in una CF...ne devono apparire rece e bench...hai voglia di quant'acqua deve passare sotto ai ponti :asd:

quindi...arriva...settembre, e chi fa questo ragionamento (ovvero la maggior parte dei clienti che usa la testa)...aspetta altri 30gg per confrontare lga2011...o meglio, per risparmiare un bel po' di eurini grazie alla concorrenza...mi pare ovvio.

Quoto tutto, questo è il ragionamento della maggior parte delle persone, e probabilmente anche della maggior parte dei rivenditori.

marchigiano
11-03-2011, 13:50
Beh, secondo te allora non ci sarebbe bisogno di cambiare procio almeno dai tempi del Q6600... perché dubito che i proci per desktop odierni arrivino al 500% di potenza in più.

avessi un q6600, minimo passo a un i7-970 altrimenti niente

C'è gente che ha cambiato da un 955 a 970 e 975 per unicamente la frequenza, che se la quantifichiamo, si parla del 10% in più, idem gente che dall'i7 è passato a SB, per un 20%, ma siamo distanti anni-luce dal tuo 500%.

si vede che hanno soldi da buttare... :asd:

abbate
11-03-2011, 13:53
Oh beh, se a Intel piace...:ciapet:



Mi aspettavo una commercializzazione nello stesso periodo del thuban, in ogni caso staremo a vedere, a prestazioni sarà interessante a prescindere.

non sono Fanboy di Intel cerco solo la mia convenienza
fino adesso non c'è concorrenza

Lunar Wolf
11-03-2011, 14:12
non sono Fanboy di Intel cerco solo la mia convenienza
fino adesso non c'è concorrenza

Dipende dove cercavi la concorrenza, certo adesso uno si butta su SB ma chi te lo dice che con llano e bull non potrebbe cambaire niente?

Ah beh...tu sai tutto quindi cavoli, anche sta volta amd non potra far niente. :doh:

gianni1879
11-03-2011, 14:27
Non fatevi illusioni AMD restera' sempre dietro Intel

ok, vediamo se una vacanza di 5gg ti possono aiutare a prevedere meglio il futuro.

Stop ai tentativi di flame.

strange_loop
11-03-2011, 15:20
Domande un pò generale sul futuro dell'architettura Bulldozer, a scopo puramente speculativo.
Avrebbe senso, in un futuro, proporre moduli con 4 core, invece che due?
Rimarrebbe quindi la stessa capacità floating point per modulo, ma quella integer raddoppierebbe.

marchigiano
11-03-2011, 15:30
raddoppierebbe anche la FP visto che già adesso ogni core ha la sua bella unità a 128 bit che si unisce all'altra del modulo per eventuali operazioni a 256 bit

george_p
11-03-2011, 15:50
Domande un pò generale sul futuro dell'architettura Bulldozer, a scopo puramente speculativo.
Avrebbe senso, in un futuro, proporre moduli con 4 core, invece che due?
Rimarrebbe quindi la stessa capacità floating point per modulo, ma quella integer raddoppierebbe.

Parlo da ignorante ma vista la "modularità" dell'architettura BD anche io ho pensato che questo sarebbe un modo per rafforzare pesantemente la cpu.

astroimager
11-03-2011, 16:03
Dipende... le mobo AM3+ sarebbero nel mercato già dagli inizi di aprile. BD in ogni caso per rispettare la data del 15 giugno deve essere già in produzione in volumi, AMD i chip-set nuovi li ha sempre presentati in aprile... beh, certo, al limite saremmo al 15-20 aprile almeno, praticamente maggio... ma magari, siamo l'11 marzo, mancherebbe poco più di 1 mese.

Se lanciano le AM3+ 900 nella seconda metà di aprile, io la trovo quasi una presa per i fondelli...

Tieni conto comunque che l'anno scorso il Thuban non venne presentato al Cebit, ma in aprile era negli scaffali. Speriamo capiti la stessa cosa per BD.

Non ci conterei. Qui si spera che entro fine marzo siano consegnati i DVT, che già dovevano essere nelle mani dei produttori a febbraio. A me sembra che siano più indietro rispetto all'anno scorso.

Poi tutto regolare, per carità: JF ha sempre parlato di Q2 (che finisce il 30 giugno), le ultime slide viste indicano metà giugno, Corsini scrive che la presentazione sarà l'8 giugno e l'effettiva disponibilità a partire dal 20.

Quindi formalmente non c'è nessun ritardo.
Però questo "rilassamento", al contrario di quello che si poteva legittimamente sperare fino a febbraio, ha molto il sapore di battaglia persa.

greeneye
11-03-2011, 16:07
Domande un pò generale sul futuro dell'architettura Bulldozer, a scopo puramente speculativo.
Avrebbe senso, in un futuro, proporre moduli con 4 core, invece che due?
Rimarrebbe quindi la stessa capacità floating point per modulo, ma quella integer raddoppierebbe.

E' una possibilissima evoluzione: tanto più che è l'evoluzione dei Sun Niagara che in un certo senso hanno ispirato la progettazione dei bulldozer

greeneye
11-03-2011, 16:09
Default
OK, talked to my FPU guy and this is the scoop:


We have a 256b FP datapath (pipes 0 and 1) AND a 256b INT datapath (pipes 2 and 3), so

2 128b FP + 2 128b INT
or
1 256b FP + 2 128b INT
or
1 256b FP + 1 256b INT
or
2 128b FP + 1 256b INT

The INT here is an integer unit for doing the integer portion of math inside an SSE instruction, that is not the integer clusters that you would commonly call cores.

Plus there is a really cool feature around moves. Technically, we can do 4 128b SSE moves per cycle with a ZERO cycle latency. This is known as “MOVE ELIMINATION”.
__________________


continuando spiega meglio:
And to further clarify directly:

Also there are some features AMD downplayed so far in my opinion. It is because obviously AMD has not only 2 FPU pipes and 2 MMX pipes. Those MMX pipes don't do MMX they are full 128 Bit integer SSE pipelines
(true).

So all register moves and load/stores can be executed also in those two pipelines
(not really, reg-reg moves for SSE and AVX-128 can be done with mov-elimination

Load – doesn’t actually require an execution pipe in the FP at all – but is limited to 2 128b loads/cycle max throughput.
Store – does take an execution pipe, but can only execute down 1 of the pipes. That & LS restrictions limit it to 1 128b store/c throughput)

I recently read a source that those two don't do 64 Bit MMX but 128 Bit SSE! Really don't know why AMD was so quiet about that so far and obfuscated that by using the wrong term "MMX". Therefore AMD can do 4 * 128 Bit SSE/cycle!

(yes, “MMX” is likely a bad name to use in describing the BullDozer micro-architecture and is somewhat misleading. Yes, we can do 4 128b arithmetic operations/cycle: 2 “floating-point” and 2 “SSE/AVX-128 integer”. Or/instead/in-combination we can also do 2 x87 “floating point” and 2 mmx “integer” per cycle – and by mmx I really mean the architected “mmx”).



And that is the sound of me clapping my hands like a blackjack dealer and saying "all done", can't get any further into this topic.

paolo.oliva2
11-03-2011, 16:16
Domande un pò generale sul futuro dell'architettura Bulldozer, a scopo puramente speculativo.
Avrebbe senso, in un futuro, proporre moduli con 4 core, invece che due?
Rimarrebbe quindi la stessa capacità floating point per modulo, ma quella integer raddoppierebbe.

Penso, da spartano, che il dimensionamento modulo/2 core sia proporzionato alle capacità di elaborazione di 2 TH contemporaneamente... con chiaramente la L2 da 2MB.
Pensare un modulo con 4 core, credo che incasinerebbe il tutto, anche perché a quel punto la L2 dovrebbe avere per forza timing meno aggressivi perché dovrebbe gestire 4 core...
Io la penso in questo modo... AMD con BD non ha cercato l'IPC massimo del massimo, quanto invece un TDP ottimale per un X IPC.
Questo porta 2 vantaggi:
In primis in MT la possibilità di avere comunque TDP bassi, consentendo un aumento di core atti a risolvere più TH a livello fisico, e non logico.
In ST, dato il basso TDP, è possibile far funzionare il core a frequenze Turbo ben superiori a quanto visto sino ad ora.
Nell'insieme, proprio la ricerca del minor TDP ha portato alla filosofia di condividere parti in comune dei core, con diminuzione del numero totale di transistor rispetto al core Stars tradizionale, quindi die più piccoli, più economici e più parchi nei consumi.

Il lato positivo, è che se tutto si traducesse proporzionatamente tra costo produzione e prezzo di listino, il costo a core dovrebbe calare piuttosto considerevolmente, a tal punto che come anni fa ci fu un salto dall'X2 all'X4, si potrebbe presentare la stessa situazione da X4 a X6 e magari pure X8.
Vorrei vedere se ci fosse qualcuno che ad un X8 al prezzo di un X4 direbbe "no grazie"... :)

paolo.oliva2
11-03-2011, 16:27
Se lanciano le AM3+ 900 nella seconda metà di aprile, io la trovo quasi una presa per i fondelli...

Perché? Se ci fosse disponibilità di una CF V per BD, io la comprerei anche ora.

Non ci conterei. Qui si spera che entro fine marzo siano consegnati i DVT, che già dovevano essere nelle mani dei produttori a febbraio. A me sembra che siano più indietro rispetto all'anno scorso.

Poi tutto regolare, per carità: JF ha sempre parlato di Q2 (che finisce il 30 giugno), le ultime slide viste indicano metà giugno, Corsini scrive che la presentazione sarà l'8 giugno e l'effettiva disponibilità a partire dal 20.

Quindi formalmente non c'è nessun ritardo.
Però questo "rilassamento", al contrario di quello che si poteva legittimamente sperare fino a febbraio, ha molto il sapore di battaglia persa.

Che io ricordo, al Cebit dell'anno scorso fu visto un Thuban nemmeno ES (ELV credo si chiami), con un clock solamente di 2,5GHz, eppure dopo 1 mese il Thuban era distribuito negli scaffali.

I proci BD consegnati a dicembre che cosa erano? Degli ES con tutte le features attivate, o unicamente dei contatti elettrici?

Perchè altrimenti bisogna fare 2 distinguo:

- se gli ES distribuiti a dicembre erano solamente dei punti elettrici, con features non implementate, allora non possiamo assolutamente parlare che BD abbia un IPC del 20% superiore al Phenom II né tantomeno arrivare a considerare le frequenze "viste" come massime, e questo porterebbe giustamente a considerare che quanto visto sino ad ora non possa assolutamente essere considerato come massimo... ma a me sembra che si sia parlato sempre di IPC max e di frequenze max, quindi reputiamo proci finiti quelli di dicembre. Quindi... i produttori di mobo avrebbero avuto a dicembre quello che si aspettavano a marzo... in anticipo.

- Se gli ES avevano tutte le features attivate, allora che differenza ci sarebbe se le case produttrici di mobo non abbiano ancora ricevuto i sample finali di BD? Gli ES hanno tutto sbloccato, e basta cambiare i vari molti per ottenere la frequenza desiderata, quindi il lavoro procede senza problemi.

Ma il punto non è tanto questo... è chiaro che se dovessimo parlare io BD l'avrei voluto 4 anni fa, ma poi se ad aprile non ci fosse e fosse disponibile a maggio, mi roderò un po' i denti, ma non muore nessuno.

Tra parentesi, se AMD avesse avuto la fretta di Intel con SB (si parla di 1.000.000.000 di $ persi), i dindi buttati via sarebbero ricaduti inesorabilmente su prezzo finale di BD (AMD non ha le tasche piene stile Intel) e sull'immagine ed inoltre la considerazione del problema è tutta soggettiva. Ricordi il problema di AMD con quel bug che non si è mai verificato che puttanaio hanno fatto le varie testate? A confronto il bug Intel è considerevolmente più grande, perché si manifesta a chiunque, ma le varie testate non hanno mica postato caratteri cubitali come hanno fatto a suo tempo per AMD. Il malumore che c'è adesso, se così vogliamo chiamarlo, sparirebbe di colpo immediatamente se AMD mantenesse le promesse e attuasse un listino per BD particolarmente aggressivo. Stai tranquillo che pagando un BD X8 300€, nessuno si lamenterebbe se BD comparisse a maggio anziché ad aprile, viceversa peggio sarebbe un BD X8 pure a marzo ma dal costo di 500€.

|ron
11-03-2011, 16:33
Ragazzi, io sto seguendo da molto tempo questo thread anche se non ho postato... diciamo che l'aspettativa è altissima dal mio punto di vista, ovvero di chi fa oc estremo ad azoto liquido.
Sinceramente, di stare appresso a Intel con un procio da 1000euro, che è obbligatorio se si vuole combinare qualche risultato interessante, è un tedio assurdo... è cambiato un po' con SB, anche se non va bene su ogni campo.
Thuban l'abbiamo provato, abbiamo fatto i 6ghz stabili al 3dmark06 e Vantage, ma non c'è paragone con i 980x, addirittura si è alla pari di un vecchio i7 975 da 5,3/5,4ghz, quindi totalmente inservibile per i nostri scopi.
Ora, stiamo tutti aspettando BD per poter avere scelta, voi per il price/performance, noi per le prestazioni per clock e per le frequenze pure.
Con le informazioni avute finora, si riesce a stimare a quale architettura di Intel saranno paragonabili come prestazioni?
Se non dovesse raggiungere almeno ciò che SB può fare (a parità di frequenza), sarebbe un'altra architettura completamente inutile per il mio campo, dato che a fine anno uscirà SB-2011 che andrà ancora meglio degli attuali 1156 e probabilmente non avrà i limiti di frequenza che hanno i vari 2600K.
Scusate il post un po' lungo, ma sarebbe interessante capire se anche per noi azotatori ci sarà finalmente una possibilità di scelta :)

ozlacs
11-03-2011, 17:11
Ragazzi, io sto seguendo da molto tempo questo thread anche se non ho postato... diciamo che l'aspettativa è altissima dal mio punto di vista, ovvero di chi fa oc estremo ad azoto liquido.
Sinceramente, di stare appresso a Intel con un procio da 1000euro, che è obbligatorio se si vuole combinare qualche risultato interessante, è un tedio assurdo... è cambiato un po' con SB, anche se non va bene su ogni campo.
Thuban l'abbiamo provato, abbiamo fatto i 6ghz stabili al 3dmark06 e Vantage, ma non c'è paragone con i 980x, addirittura si è alla pari di un vecchio i7 975 da 5,3/5,4ghz, quindi totalmente inservibile per i nostri scopi.
Ora, stiamo tutti aspettando BD per poter avere scelta, voi per il price/performance, noi per le prestazioni per clock e per le frequenze pure.
Con le informazioni avute finora, si riesce a stimare a quale architettura di Intel saranno paragonabili come prestazioni?
Se non dovesse raggiungere almeno ciò che SB può fare (a parità di frequenza), sarebbe un'altra architettura completamente inutile per il mio campo, dato che a fine anno uscirà SB-2011 che andrà ancora meglio degli attuali 1156 e probabilmente non avrà i limiti di frequenza che hanno i vari 2600K.
Scusate il post un po' lungo, ma sarebbe interessante capire se anche per noi azotatori ci sarà finalmente una possibilità di scelta :)


uè Frank :D

be dal punto di vista overclocchistico, sulla carta il SOI 32nm dovrebbe spaccare, ma finche non spunta fuori un sconosciuto giapponese da qualche sconosciuto forum con qualche screen da paura di BD non si può dire niente con certezza :D

|ron
11-03-2011, 17:23
Uellà Ozzy! :D
Eh lo so, purtroppo amd è abbottonatissima!
Noi, come hwproject, eravamo all'evento a Milano ad aprile 2010 quando hanno presentato Thuban, con dimostrazione ad azoto tenuta da Macci (con il mio dewar :D), però finora non ci è stato detto nulla di nulla...
Mi sa che a 'sto giro non punteranno su questo tipo di presentazione, ecco perchè sono alla ricerca di informazioni, per capire se aspettare BD speranzoso oppure se sarà un fail contro gli Intel, azotamente parlando.:mc:

cionci
11-03-2011, 17:44
Parlo da ignorante ma vista la "modularità" dell'architettura BD anche io ho pensato che questo sarebbe un modo per rafforzare pesantemente la cpu.
Imho si complicherebbe troppo, soprattutto l'interfaccia con la memoria di ogni core.
Secondo me avrebbe più senso implementare un SMT ;)

bjt2
11-03-2011, 17:55
continuando spiega meglio:

Spettacolare! :eek:
Infatti mi stavo chiedendo dove cavolo sono eseguite le FP-MOV... Risposta: la maggior parte non occupa nessuna pipeline e molte addirittura sono eseguite in 0 cicli! :eek: Ecco perchè è previsto che BD sarà un mostro in FP... :eek:
Per la questione delle pipeline MMX... Lo sospettavo che potessero fare anche le SSEn e AVX-128 intere...

Athlon 64 3000+
11-03-2011, 17:59
Per chi come me già possiede una mobo(anche se solo AM3)già con il chipset AMD8xx prendere un'altra mobo con lo stesso chipset(anche se AM3+) non ha senso.
Vorra dire che mal che vada dovrò aspettare luglio per prendere un Buldozer x4 con una MSI 990X+SB950.

Athlon 64 3000+
11-03-2011, 18:06
Ritornando sul discorso che ho fatto iniziare ieri,per me passare da un Phenom II x4 C3 ad un Buldozer x4 può avere senso.
Dico questo perchè ci sono sempre più giochi che oltre a sfruttare i quad in maniera pesante fanno vedere della differenza tra per esempio il mio 955 e il 2500k e sono BC2,F1 2010 e altri che gioco.
Un Buldozer x4 anche se con ipc maggiore del 20-25% può comunque battagliare per me con un 2500k grazie alla maggiore frequenza e al turbo e quindi mi farà vedere la differenza rispetto al mio 955.
Naturalmente spero poi che sia un quad nativo e non uno octa castrato.

greeneye
11-03-2011, 18:07
Spettacolare! :eek:
Infatti mi stavo chiedendo dove cavolo sono eseguite le FP-MOV... Risposta: la maggior parte non occupa nessuna pipeline e molte addirittura sono eseguite in 0 cicli! :eek: Ecco perchè è previsto che BD sarà un mostro in FP... :eek:
Per la questione delle pipeline MMX... Lo sospettavo che potessero fare anche le SSEn e AVX-128 intere...

....mi chiedevo come mai nessuno avesse notato questa notizia così 'succosa' .....

cionci
11-03-2011, 18:08
Spettacolare! :eek:
Infatti mi stavo chiedendo dove cavolo sono eseguite le FP-MOV... Risposta: la maggior parte non occupa nessuna pipeline e molte addirittura sono eseguite in 0 cicli! :eek: Ecco perchè è previsto che BD sarà un mostro in FP... :eek:
Per la questione delle pipeline MMX... Lo sospettavo che potessero fare anche le SSEn e AVX-128 intere...
In pratica cambiano l'indice hardware del registro invece di spostare i dati ?
Così tra l'altro non ci sono nemmeno problemi di dipendenze per l'esecuzione OoO. La fase di decodifica deve recuperare l'indice hardware del registro, se faccio uno spostamento reg-reg l'indice hardware rimane lo stesso e posso eseguire in modo concorrente istruzioni che fanno riferimento sia al primo che al secondo registro.

cionci
11-03-2011, 18:10
Per chi come me già possiede una mobo(anche se solo AM3)già con il chipset AMD8xx prendere un'altra mobo con lo stesso chipset(anche se AM3+) non ha senso.
Secondo me ha senso se vuoi avere BD subito all'uscita. Cambi mobo fra un mese, tieni la vecchia CPU, quando esce BD swappi...

Athlon 64 3000+
11-03-2011, 18:16
Secondo me ha senso se vuoi avere BD subito all'uscita. Cambi mobo fra un mese, tieni la vecchia CPU, quando esce BD swappi...

Come già detto prima preferisco prendere BD x4 con mobo con chipset AMD9xx magari dopo poche settimane(sapendo che rischio per il fatto che la scheda madre sarà un prodotto appena uscito)perchè a questo punto è meglio che cambi tutto con qualcosa di nuovo.

bjt2
11-03-2011, 18:27
In pratica cambiano l'indice hardware del registro invece di spostare i dati ?
Così tra l'altro non ci sono nemmeno problemi di dipendenze per l'esecuzione OoO. La fase di decodifica deve recuperare l'indice hardware del registro, se faccio uno spostamento reg-reg l'indice hardware rimane lo stesso e posso eseguire in modo concorrente istruzioni che fanno riferimento sia al primo che al secondo registro.

Essendo passati ai puntatori nelle mop è chiaro che sia così... ;) E' comunque impressionante la quantità di MOV reg-reg per ciclo (4) con latenza di zero cicli che può fare la FPU... Chissa se e quanti MOV può fare SB... :D

gi0v3
11-03-2011, 18:42
Per chi come me già possiede una mobo(anche se solo AM3)già con il chipset AMD8xx prendere un'altra mobo con lo stesso chipset(anche se AM3+) non ha senso.
Vorra dire che mal che vada dovrò aspettare luglio per prendere un Buldozer x4 con una MSI 990X+SB950.

devi fare un discorso di portafoglio... se quando escono le am3+, ovvero quando sono effettivamente acquistabili, vedi che la tua la rivendi per poco di meno, ti conviene cambiare mobo ( a meno che poi non intervenga la poca voglia di mettere di nuovo a punto l'overclock sulla nuova scheda madre :D )così puoi metere subito bd all'uscita... e quando uscirà bd la tua mobo am3+ sicuramente avrà mercato, e puoi fare lo stesso scherzo... se il portafogli non piange, è solo un problema di sbatta a smontare il pc 2 volte :D

george_p
11-03-2011, 19:03
Imho si complicherebbe troppo, soprattutto l'interfaccia con la memoria di ogni core.
Secondo me avrebbe più senso implementare un SMT ;)

Sai cosa penso?
Intel ha seguito Amd integrando il MC nella cpu, e se non erro, ma qui ho paura di confondermi, anche l'hypertransport.
Amd non potrebbe sviluppare un proprio SMT?

Se Amd dovesse trovarsi in difficoltà anche con BD (ma è tutto da vedere) quando Intel produrrà a 22nm e col suo "SOI" (non ricordo come si chiama il processo), implementando l'SMT non avrebbe più così tanto da temere.

Ma, d'altra parte, Amd è sicura di questa nuova architettura, staremo a vedere.

cionci
11-03-2011, 19:10
Sai cosa penso?
Intel ha seguito Amd integrando il MC nella cpu, e se non erro, ma qui ho paura di confondermi, anche l'hypertransport.
Intel ha adottato il QPI, che un link punto-punto, come HyperTransport (ed un tempo EV6). In pratica tutte le scelte innovative di AMD sono poi state seguite da Intel.

Intel non è l'unica ad aver creato una cpu SMT, Sun con Niagara, IBM con il Power5, MIPS con MT... Quindi se convenisse non vedo cosa impedirebbe ad AMD di farlo.

Athlon 64 3000+
11-03-2011, 19:13
devi fare un discorso di portafoglio... se quando escono le am3+, ovvero quando sono effettivamente acquistabili, vedi che la tua la rivendi per poco di meno, ti conviene cambiare mobo ( a meno che poi non intervenga la poca voglia di mettere di nuovo a punto l'overclock sulla nuova scheda madre :D )così puoi metere subito bd all'uscita... e quando uscirà bd la tua mobo am3+ sicuramente avrà mercato, e puoi fare lo stesso scherzo... se il portafogli non piange, è solo un problema di sbatta a smontare il pc 2 volte :D

Ho bisogno di una scheda madre con almeno 4 porte usb 3 di cui 2 frontali e ho visto che al momento le uniche sono le asrock e gigabyte 890fx am3+ che costeranno troppo.

Pihippo
11-03-2011, 19:34
In pratica cambiano l'indice hardware del registro invece di spostare i dati ?
Così tra l'altro non ci sono nemmeno problemi di dipendenze per l'esecuzione OoO. La fase di decodifica deve recuperare l'indice hardware del registro, se faccio uno spostamento reg-reg l'indice hardware rimane lo stesso e posso eseguire in modo concorrente istruzioni che fanno riferimento sia al primo che al secondo registro.

Ciao
;) Esatto. Poteri di un Physical register file :D In teoria non si dovrebbero avere nemmeno false dipendenze da un accesso parziale ad i registri.

george_p
11-03-2011, 19:41
Intel non è l'unica ad aver creato una cpu SMT, Sun con Niagara, IBM con il Power5, MIPS con MT... Quindi se convenisse non vedo cosa impedirebbe ad AMD di farlo.

Concordo!

cionci
11-03-2011, 19:44
Concordo!
Poi l'approccio dell'unità FP di BD è già SMT ;)

JDM70
11-03-2011, 19:46
Chiedo scusa se è una domanda stupida... ma se sono già uscite mobo compatibili con BD, avranno usato per testarle proci solo con la compatibilità elettrica oppure qualcosa di più avanzato visto che poi il bios deve uscire adatto per BD?

cionci
11-03-2011, 19:47
Chiedo scusa se è una domanda stupida... ma se sono già uscite mobo compatibili con BD, avranno usato per testarle proci solo con la compatibilità elettrica oppure qualcosa di più avanzato visto che poi il bios deve uscire adatto per BD?
I sample sono già stati consegnati ;)

george_p
11-03-2011, 19:57
Poi l'approccio dell'unità FP di BD è già SMT ;)

Per cui è già predisposto, questo intendi?
Chissà se il Bulldozer Enhanced previsto nel 2012...:)

paolo.oliva2
11-03-2011, 20:33
Posso dire una cosa?

Ogni giorno scappa fuori una cosa nuova che aumenta la capacità di elaborazione di BD.

Io non ci capisco una mazza dei termini tecnici :oink: , però, quello che credo di aver capito, è che BD può elaborare più istruzioni nello stesso ciclo di clock rispetto ad un Phenom II, ha una FP più potente, 2 INT che per flessibilità è come se fossero 3 (discorso che alcuni registri possono fare più di 1 tipo di istruzione evitando colli di bottiglia)... e tutto sto po' po' di roba si ridurrebbe a solamente il +20% di IPC calcolato come media tra INT e FP?

Non voglio creare polemiche... ma un Phenom II guadagnava fino al 17% su un Phenom I solo incrementando la dimensione della L3 ed abbassando le latenze della L1-L2-L3.

Qua ci sarebbe di tutto e di più... obiettivamente, mi sembra auspicabile aspettarsi ben di più di quel 20% o addirittura 15% che si era ipotizzato.

cionci
11-03-2011, 20:58
Non voglio creare polemiche... ma un Phenom II guadagnava fino al 17% su un Phenom I solo incrementando la dimensione della L3 ed abbassando le latenze della L1-L2-L3.

Qua ci sarebbe di tutto e di più... obiettivamente, mi sembra auspicabile aspettarsi ben di più di quel 20% o addirittura 15% che si era ipotizzato.
Però devi considerare che ci sono altre caratteristiche che ne limitano l'IPC medio. Le pipeline lunghe, le latenze della cache più alte, latenze di alcune istruzioni più alte...
Come al solito bisogna scendere a compromessi per permettersi di inserire alcune migliorie. Compromessi che tolgono qualcosa alle prestazioni, ma che permettono di aggiungere più prestazioni sotto altri aspetti.

Poi c'è da considerare che l'architettura è stata pensata anche per i prossimi anni. Quindi i benefici di alcune scelte verranno resi disponibili fra qualche tempo ;)

marchigiano
11-03-2011, 22:04
Non voglio creare polemiche... ma un Phenom II guadagnava fino al 17% su un Phenom I solo incrementando la dimensione della L3 ed abbassando le latenze della L1-L2-L3

"fino al" sembra uno spot... :D

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_4.html

l'incremento di BD sembra oramai essere stabilito: +45% int, +85% fp rispetto a un 1100T

poi ci potranno essere piccole variazioni del 5-10% per svariati motivi ma quello è... tutte le notizie che escono servono a spiegare come sono riusciti ad avere questo boost

affiu
11-03-2011, 22:48
Posso dire una cosa?

Ogni giorno scappa fuori una cosa nuova che aumenta la capacità di elaborazione di BD.

Io non ci capisco una mazza dei termini tecnici :oink: , però, quello che credo di aver capito, è che BD può elaborare più istruzioni nello stesso ciclo di clock rispetto ad un Phenom II, ha una FP più potente, 2 INT che per flessibilità è come se fossero 3 (discorso che alcuni registri possono fare più di 1 tipo di istruzione evitando colli di bottiglia)... e tutto sto po' po' di roba si ridurrebbe a solamente il +20% di IPC calcolato come media tra INT e FP?

Non voglio creare polemiche... ma un Phenom II guadagnava fino al 17% su un Phenom I solo incrementando la dimensione della L3 ed abbassando le latenze della L1-L2-L3.

Qua ci sarebbe di tutto e di più... obiettivamente, mi sembra auspicabile aspettarsi ben di più di quel 20% o addirittura 15% che si era ipotizzato.


una mia scia di ottimismo a proposito delle modifiche che ci saranno su bulldozer nel futuro:D

anche se possa passare sott'inteso, il prossimo 8 core bulldozer desktop che si chiami enhanced o bulldozer 2012 ,sarà differente non solo nell'ottimizzazione energetica ,ma avra ''qualcosa''(che ancora non mi è troppo chiaro) che si legge '' DX11 capable GPU''.

anche se zambezi sembra che stia venendo da una profonda e lontana glaciazione, non sarà cmq uguale a '' amd 8 core bulldozer komodo'',perchè quest'ultimo sarà chiamato in quel periodo a confrontarsi con un'altra bestia(trascendentalmente da chi possa vincere e di quanto possa vincere),quindi dovrà per forza avere(per questioni di necessita)una maggiore potenza di zambezi(proprio le dx11:D ).

cmq resto fiducioso sulle future modifiche,perchè so che dietro tutto questo ci sarà APU.:D

astroimager
11-03-2011, 23:09
Uellà Ozzy! :D
Eh lo so, purtroppo amd è abbottonatissima!
Noi, come hwproject, eravamo all'evento a Milano ad aprile 2010 quando hanno presentato Thuban, con dimostrazione ad azoto tenuta da Macci (con il mio dewar :D), però finora non ci è stato detto nulla di nulla...
Mi sa che a 'sto giro non punteranno su questo tipo di presentazione, ecco perchè sono alla ricerca di informazioni, per capire se aspettare BD speranzoso oppure se sarà un fail contro gli Intel, azotamente parlando.:mc:

Ciao Iron!

Da quel poco che si è visto, l'IPC dell'x8 sembra paragonabile a WM x6, ma con il vantaggio di poter salire maggiormente a parità di calore dissipato.

Prevedere cosa succederà clockando ad azoto è ancora molto azzardato...

Di sicuro SB x6 e soprattutto x8 gli daranno molto filo da torcere, però anche questi bisognerà vedere dove si fermano...

Ma sapete per certo che AMD non farà una dimostrazione? Perché i tempi sembrano un po' più dilatati rispetto a Thuban, quindi forse bisognerà pazientare fino a maggio.

astroimager
11-03-2011, 23:35
Molto stupidamente mi ero fermato alla notizia di Corsini non andando a leggere la fonte: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110307165713_AMD_Finalizes_Shipment_Dates_for_Next_Gen_Chips.html

Pensavo che gli 8 modelli (4 octa, 2 esa e 2 quad) venissero lanciati tutti insieme a giugno, invece 4 di questi (quali? tutti gli x8?) sarebbero commercializzati in Q2, mentre i restanti in Q4!

Altro che poter avviare linee produttive a piacimento!... Se questa roadmap fosse confermata significherebbe che la FAB 1 sarà impiegata prevalentemente per Llano, e una sola linea sarà avviata per BD desktop; solo dopo alcuni mesi la quantità di scarti sarà sufficiente per commercializzare i modelli mancanti.

Suona male solo a me? :mbe:

paolo.oliva2
12-03-2011, 02:16
Io ho sentito parlare di tutti i BD il 15 giugno e Llano a fine giugno, cos'è sta storia del Q4?
Non la sto nemmeno a guardare... è fuori da ogni logica.
Bisogna cominciare a scartare le dichiarazioni alla Fudzilla altrimenti sto TH diventa un post mondezza dove ogni notizia negativa alimenta un flamme senza fine sui tempi di commercializzazione di BD.

Athlon 64 3000+
12-03-2011, 02:33
Se fosse vera quella notizia farebbe saltare tutti i miei piani di acquisto.
Poi ora ho anche il casino che forse la mia MSI 870A-G54 ha 4 porte usb bruciate e questo potrebbe ulteriormente compromettere la voglia di prendere Bd x4 con la mobo AMD990X+SB950.

paolo.oliva2
12-03-2011, 02:43
Però devi considerare che ci sono altre caratteristiche che ne limitano l'IPC medio. Le pipeline lunghe, le latenze della cache più alte, latenze di alcune istruzioni più alte...
Come al solito bisogna scendere a compromessi per permettersi di inserire alcune migliorie. Compromessi che tolgono qualcosa alle prestazioni, ma che permettono di aggiungere più prestazioni sotto altri aspetti.

Poi c'è da considerare che l'architettura è stata pensata anche per i prossimi anni. Quindi i benefici di alcune scelte verranno resi disponibili fra qualche tempo ;)

Non metto in dubbio. Però c'è una cosa che non mi è chiara. Si dice che AMD abbia problemi perché non consegna i BD pre-produzione ai produttori di mobo.
Allora, come conseguenza a questo, mi sembra coerente pensare che i BD dati a dicembre fossero stati poco più di punti elettrici.
Semplicemente, non sarebbe possibile che quello che l'architettura tu dici potrebbe fare tra anni invece lo potrà fare all'uscita semplicemente perché noi abbiamo dedotto un IPC e idem clock su prestazioni considerate massime che invece non lo erano?

Io ricordo che l'autore scrisse "proiezioni prestazioni presunte".
A suo tempo io dissi che questo non voleva dire assolutamente nulla... perché se AMD non si sbottona (e che non si sbottoni mi sembra non vi siano dubbi), un tecnico produttrice di mobo come fa a sapere, ad esempio, se ricevesse un Thuban 1055T (125W a 2,8GHz) ipotizzare un Thuban a 95W a 2,9GHz e un 1100T a 125W a 3,3GHz? E se il Turbo fosse stato allo stadio "embrionale" con addirittura frequenze massime a parità di moduli attivi molto più conservative? Quale clock ipotizzerebbe come massimo in caso di carico solamente su un modulo?

Praticamente che quei pseudo-bench visti a gennaio potrebbero rappresentare il massimo di BD, a mio parere, avrebbero una valenza praticamente nulla. Del resto, mi sembra più che esplicito che se AMD avesse voluto scoprire tutte le carte, l'avrebbe potuto fare benissimo al Cebit. Quindi, di conseguenza, mi sembra naturale pensare che ciò che noi consideriamo come massimo non possa essere considerato massimo.

Quello che io continuo a riflettere, è che ci basiamo su dichiarazioni di JF relative al settore server, che sappiamo ha frequenze nettamente più basse a parità di TDP di quelle desktop. Secondo me, è il punto iniziale sbagliato, perché se un BD X16 per dichiarazione di JF fosse solamente del 50% superiore ad un MC X12, un BD X8 rispetto ad un Thuban dovrebbe mantenere sempre questo +50%, invece abbiamo visto che ha un range dal 50% all'87%. Ora, questo mi sembra rappresentare esplicitamente che JF non si sia assolutamente sbottonato ed abbia fatto dichiarazioni puntate verso il basso. A maggior ragione quel 50%-87% potrebbero essere ugualmente molto conservativi.

cionci
12-03-2011, 03:05
Quella slide pubblicata sul sito turco era una slide di amd, non di un produttore di schede madri. Quindi quelle erano le prestazioni attese da amd...

Questa storia del q4 non l'avevo vista, eppure avevo letto l'articolo originale xbitlabs.

paolo.oliva2
12-03-2011, 08:51
Quella slide pubblicata sul sito turco era una slide di amd, non di un produttore di schede madri. Quindi quelle erano le prestazioni attese da amd...

Questa storia del q4 non l'avevo vista, eppure avevo letto l'articolo originale xbitlabs.

Allora parliamo di slide AMD e come considerarle.
Parliamo di potenze di BD, e stoppiamo tutto perché le slide dicono che...
Ma le stesse slide non parlano di Q2 per BD? Allora perché quando si parla di tempi di commercializzazione le mettiamo continuamente in discussione?

Mi sembra che si voglia interpretarle "ad personam", o no?

A parte che se AMD buttasse fuori solamente BD X8 da ora fino a fine anno, altro non vorrebbe dire che un BD X8 a prezzi da Thuban.

Heimdallr
12-03-2011, 09:07
Ma le stesse slide non parlano di Q2 per BD? Allora perché quando si parla di tempi di commercializzazione le mettiamo continuamente in discussione?

Ma credo che siamo tutti d'accordo che per giugno i processori (almeno X8) ci saranno, chi lo ha messo in dubbio?

cionci
12-03-2011, 09:20
Infatti siamo tutti dubbiosi sull'uscita nel Q4 degli altri modelli. Al massimo potrebbe essere Q3, Q4 non avrebbe senso. Perderebbe tutto il vantaggio che ha su Intel con la piattaforma enthusiast.
A meno che siano effettivamente sicuri che anche SB X8 non possa niente contro BD X8. A quel punto coprirebbero per ora solo gli Intel EE e lascerebbero a Llano coprire il resto del mercato.
A parte che se AMD buttasse fuori solamente BD X8 da ora fino a fine anno, altro non vorrebbe dire che un BD X8 a prezzi da Thuban.
Se ne buttasse fuori 10 modelli vorrebbe dire quello... Se ne butta fuori 2 vuol dire prezzi alti.

paolo.oliva2
12-03-2011, 10:05
Infatti siamo tutti dubbiosi sull'uscita nel Q4 degli altri modelli. Al massimo potrebbe essere Q3, Q4 non avrebbe senso. Perderebbe tutto il vantaggio che ha su Intel con la piattaforma enthusiast.
A meno che siano effettivamente sicuri che anche SB X8 non possa niente contro BD X8. A quel punto coprirebbero per ora solo gli Intel EE e lascerebbero a Llano coprire il resto del mercato.

Se ne buttasse fuori 10 modelli vorrebbe dire quello... Se ne butta fuori 2 vuol dire prezzi alti.

Ma i modelli di X8 sono 4, 2 a 95W e 2 a 125W, tanti quanti i BD X4 e X6 messi assieme, e rappresenterebbero di fatto il 50% dell'offerta BD.

Comunque secondo me è preferibile tenere tese le orecchie sul chip-set 9XX, mi sembra leggermente più sbottonata AMD ed inoltre si sa che quando AMD smollerà il 9XX BD dovrebbe essere praticamente contemporaneo.

Comunque Labview, mesi addietro aveva riportato una CF V a giugno, il che, se rispettato, potrebbe rappresentare un 9XX almeno a maggio, in quanto le ROG escono sempre un pochino dopo le altre mobo. In ogni caso mancherebbero 19 giorni al Q2... io ancora spero :)

Heimdallr
12-03-2011, 10:44
Quella del Q4 penso sia una sparata, a voler essere pessimisti per fine agosto la gamma completa ci sarà tutta...

capitan_crasy
12-03-2011, 11:22
Il sito amdforum.se mostra per la prima volta il presunto logo delle CPU Bulldozer per il mercato desktop:

AMD FX-8000
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84735_amd-fx-bulldozer-8core-675.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84736_amd-fx-bulldozer-8coreb-675.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84529_amdfx84-800.jpg

AMD FX-4000
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84737_amd-fx-bulldozer-4core-675.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84738_amd-fx-bulldozer-4coreb-675.jpg

Queste slide confermano le versioni con moltiplicatore sbloccato chiamate "FX Back edition"
Secondo il sito questi loghi possono non essere quelli definitivi.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=sv&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.amdforum.se%2Fartikel%2Fexklusivt-amd-forum-visar-upp-kommande-logotyper-for-zambezi-fx-8-och-fx-4-1025%2F)

Heimdallr
12-03-2011, 11:35
mi è salita la scimmia a vedere quelle scatolette :asd:

Vash_85
12-03-2011, 12:04
Bel package :D

astroimager
12-03-2011, 12:12
Io ho sentito parlare di tutti i BD il 15 giugno e Llano a fine giugno, cos'è sta storia del Q4? Non la sto nemmeno a guardare... è fuori da ogni logica.
Bisogna cominciare a scartare le dichiarazioni alla Fudzilla altrimenti sto TH diventa un post mondezza dove ogni notizia negativa alimenta un flamme senza fine sui tempi di commercializzazione di BD.

La fonte è più autorevole di Fudzilla.

Che fai, se domani Anandtech riporta che per problemi di resa GF ha deciso di spostare la produzione in volumi di BD al Q3, non la riporti per evitare flame?

Dal momento che l'indiscrezione non è stata confermata o smentita da AMD, va presa con le pinze, ma non può essere totalmente ignorata.

ozlacs
12-03-2011, 12:17
mmm, ma sbaglio o il processore raffigurato nelle scatole e nei bannerini è un lga?

astroimager
12-03-2011, 12:24
mmm, ma sbaglio o il processore raffigurato nelle scatole e nei bannerini è un lga?

Infatti... ottima osservazione!

Poi è strano che manchi l'x6 BE...

Cmq sembrano CPU per alcolizzati :asd:

dav1deser
12-03-2011, 12:24
mmm, ma sbaglio o il processore raffigurato nelle scatole e nei bannerini è un lga?

Questa immagine ha un'inclinazione simile eppure non si vedono i pin
http://www.xtremehardware.it/images/stories/phenom_iix4_chip.jpg
Personalmente comunque spero di no, di recente ho montato un sistema amd e mi sono stupito di quanto fosse semplice e privo di rischi montare il processore rispetto a un intel.

dav1deser
12-03-2011, 12:33
E comunque, il socket am3+ non ha i pin...se quelli fossero lga ci sarebbe qualche problemino durante il montaggio:D
Al limite il dubbio lo si può avere con Llano

JDM70
12-03-2011, 12:33
Cut.

Personalmente comunque spero di no, di recente ho montato un sistema amd e mi sono stupito di quanto fosse semplice e privo di rischi montare il processore rispetto a un intel.

Ciao, sinceramente pensavo il contrario visto che avvolte il procio si incastra quando lo devi tirare fuori, premetto che non ho mai avuto un procio LGA e volevo capire la differenza :)

astroimager
12-03-2011, 12:38
Forse hanno cambiato la forma dell'IHS, che ora assomiglia a quello Intel.

Edit: un'altra cosa strana sono i fori ai bordi della lastrina, tipici degli LGA:
http://www.pcstats.com/articleimages/200903/installLGA1366_2158.jpg

capitan_crasy
12-03-2011, 13:07
ripeto:

Secondo il sito questi loghi possono non essere quelli definitivi.

"It is important to note that the above pictures are only draft and no final design. "

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=sv&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.amdforum.se%2Fartikel%2Fexklusivt-amd-forum-visar-upp-kommande-logotyper-for-zambezi-fx-8-och-fx-4-1025%2F)

ozlacs
12-03-2011, 13:27
Questa immagine ha un'inclinazione simile eppure non si vedono i pin
http://www.xtremehardware.it/images/stories/phenom_iix4_chip.jpg
Personalmente comunque spero di no, di recente ho montato un sistema amd e mi sono stupito di quanto fosse semplice e privo di rischi montare il processore rispetto a un intel.

non è per i pin che non si vedono, ma per la forma del'ihs e le tacchette laterali tipiche di una cpu lga.
ma come dice il capitano da quanto riportano non è roba definitiva, e potrebbe essere pure fake.

Athlon
12-03-2011, 13:30
magari sono stati fatti da una Agency esterna ... ed il grafico di questa ha semplicemente preso la foto di un Intel e ci ha appiccicato sopra il logo AMD con photoshop ...


sarebbe un clamoroso caso di photoshop disaster :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

paolo.oliva2
12-03-2011, 13:32
La fonte è più autorevole di Fudzilla.

Che fai, se domani Anandtech riporta che per problemi di resa GF ha deciso di spostare la produzione in volumi di BD al Q3, non la riporti per evitare flame?

Come ho scritto prima, se valutiamo informazioni e prendiamo come riferimento le slide, mi sembra logico usare la stessa linea.

Ora, se pensiamo che le potenze non siano superiori perché ci rifacciamo alle slide e giudichiamo altre cose prive di fondamento, non capisco il perché se invece uno scorreggia male la mattina e posta BD in ritardo lo dobbiamo considerare completamente affidale e lo prendiamo istantaneamente in considerazione.

Dal momento che l'indiscrezione non è stata confermata o smentita da AMD, va presa con le pinze, ma non può essere totalmente ignorata.

Quante notizie di un IPC superiore sono state completamente ignorate? Quante notizie di clock ben al di sopra di quanto ipotizziamo sono state semplicemente cestinate? Sono state per caso smentite da AMD? Ma noi continuiamo a postare incremento di IPC 15-20% come massimo e siamo sempre sui 3,8GHz per un BD 125W, quando più volte è stato postato da altre fonti che i 3,9GHz + Turbo sarebbero le frequenze di un BD 95W e soprattutto con frequenza Turbo praticamente sempre in funzione. Per quello che ne capisco io, credo improbabile che un BD possa avere un miglioramento di IPC tanto quanto un Phenom II su un Phenom I... e non mi sembra un ragionamento irrazionale. JF nei suoi post ha sempre ribattuto a considerazioni di IPC inferiore, ma mai ha risposto a domande di IPC superiore ed ha sempre volutamente lasciato a parte il discorso clock, tranne che per 3,5GHz nel settore server non specificando se un BD X8 o X16, anche se altri hanno attribuito i 3,5GHz per un BD X16 sia la frequenza iniziale, che sommando il Turbo di +500MHz MHz su tutti i core rappresenterebbe un BD X16 a 4GHz per 140W. Perché se chi l'ha detto ha unito tante altre caratteristiche tecniche che nessuno sapeva, si continua semplicemente ad ignorarlo?
Ora... magari mi sbaglio, ma a me sembra di vedere che si reputa impossibile unicamente le notizie buone e probabili quelle cattive, quando almeno si dovrebbero lasciare finestre aperte in ambo i casi... BD ci può essere nel Q4, ok, ma almeno parliamo di clock dai 3,5 ai 4,4 GHz per un BD X8, per parcondicio.

capitan_crasy
12-03-2011, 13:43
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110312134246_nuovo-001.jpg

Vedete troppi film di fantascienza!!!:asd:
L'immagine è quella di una CPU socket 1207 la quale poi hanno disegnato sopra il logo di BD...

http://www.pctunerup.com/up//results/_201103/20110312133903_31.426.gif

E' chiaro come il sole che quelle immagini sono solo dimostrative!

marchigiano
12-03-2011, 13:43
Pensavo che gli 8 modelli (4 octa, 2 esa e 2 quad) venissero lanciati tutti insieme a giugno, invece 4 di questi (quali? tutti gli x8?) sarebbero commercializzati in Q2, mentre i restanti in Q4!

l'avevamo detto fin da subito

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34634738#post34634738

Io ho sentito parlare di tutti i BD il 15 giugno e Llano a fine giugno, cos'è sta storia del Q4?
Non la sto nemmeno a guardare... è fuori da ogni logica.

puoi anche mettere la testa sotto terra stile struzzo già che ci sei :asd:

Ma i modelli di X8 sono 4, 2 a 95W e 2 a 125W, tanti quanti i BD X4 e X6 messi assieme, e rappresenterebbero di fatto il 50% dell'offerta BD

e che ne sai? prima dici di non considerare news stile fudzilla poi ti inventi i modelli di testa tua ;)

Queste slide confermano le versioni con moltiplicatore sbloccato chiamate "FX Back edition"

non dovrebbero essere vision black e vision ultimate?

Alekz
12-03-2011, 13:56
Secondo voi le prestazioni di un quad Llano come potrebbero posizionarsi rispetto a un Phenom II X4?

Athlon 64 3000+
12-03-2011, 13:57
Strano che abbiano fatto vedere le scatolle delle versione BD x4 e x8 e non x6.
Visto che comunque potrebbero cambiare mi sembra strano che non ci sia niente riguardo alla versione 6 core.
Magari lancieranno modelli a 4 e 8 core perchè magari essendo tutti e 2 nativi avranno 2 linee produttive dedicate e quindi per il 6 core bisognerà aspettare di più.

capitan_crasy
12-03-2011, 14:25
Strano che abbiano fatto vedere le scatolle delle versione BD x4 e x8 e non x6.
Visto che comunque potrebbero cambiare mi sembra strano che non ci sia niente riguardo alla versione 6 core.
Magari lancieranno modelli a 4 e 8 core perchè magari essendo tutti e 2 nativi avranno 2 linee produttive dedicate e quindi per il 6 core bisognerà aspettare di più.

Sono immagini puramente dimostrative dei colori, dello stile e del probabile logo; non danno nessun dato sulla produzione...
Può darsi che le scatole/colori degli X6 siano uguali a quelli degli 8X...

|ron
12-03-2011, 16:25
Ciao Iron!

Da quel poco che si è visto, l'IPC dell'x8 sembra paragonabile a WM x6, ma con il vantaggio di poter salire maggiormente a parità di calore dissipato.

Prevedere cosa succederà clockando ad azoto è ancora molto azzardato...

Di sicuro SB x6 e soprattutto x8 gli daranno molto filo da torcere, però anche questi bisognerà vedere dove si fermano...

Ma sapete per certo che AMD non farà una dimostrazione? Perché i tempi sembrano un po' più dilatati rispetto a Thuban, quindi forse bisognerà pazientare fino a maggio.

Ehi astro! :)
Dunque, da quello che mi dici, paragonabile a Westmere, significa che tra alcuni mesi amd tornerà ad essere totalmente inutile per quanto riguarda l'oc... SB ha dato dimostrazione di quanto possano andare, se intel butta fuori qualcosa per socket2011 che vada ALMENO come SB ma magari esacore, significa che come al solito noi dovremo rimanere su intel.
L'unico campo in cui potranno essere forti i proci amd, saranno 3dmark06 e Vantage, e anche il Wprime, insomma i bench che sfruttano il multicore (sempre che intel non esca con un octa-core, altrimenti bye bye)... nel resto però, stando a quello che avete ipotizzato per ora, sarebbero mazzate.
Molto triste questa cosa...

Riguardo la dimostrazione, non è che so per certo che non ci sarà, il fatto è che proprio non siamo ancora stati contattati, questo può voler dire che:
- o punteranno su altri tipi di presentazione per la stampa, mandando i Press kit alle testate e si faranno review normali e non a LN2
- oppure la data di rilascio è ancora molto lontana, fai conto che l'anno scorso io ho portato il mio dewar ad AMD per Macci durante la prima o seconda settimana di marzo, e la presentazione era durante la prima di aprile ;)

paolo.oliva2
12-03-2011, 20:47
Ehi astro! :)
Dunque, da quello che mi dici, paragonabile a Westmere, significa che tra alcuni mesi amd tornerà ad essere totalmente inutile per quanto riguarda l'oc... SB ha dato dimostrazione di quanto possano andare, se intel butta fuori qualcosa per socket2011 che vada ALMENO come SB ma magari esacore, significa che come al solito noi dovremo rimanere su intel.
L'unico campo in cui potranno essere forti i proci amd, saranno 3dmark06 e Vantage, e anche il Wprime, insomma i bench che sfruttano il multicore (sempre che intel non esca con un octa-core, altrimenti bye bye)... nel resto però, stando a quello che avete ipotizzato per ora, sarebbero mazzate.
Molto triste questa cosa...

Riguardo la dimostrazione, non è che so per certo che non ci sarà, il fatto è che proprio non siamo ancora stati contattati, questo può voler dire che:
- o punteranno su altri tipi di presentazione per la stampa, mandando i Press kit alle testate e si faranno review normali e non a LN2
- oppure la data di rilascio è ancora molto lontana, fai conto che l'anno scorso io ho portato il mio dewar ad AMD per Macci durante la prima o seconda settimana di marzo, e la presentazione era durante la prima di aprile ;)

Dubiterei seriamente che un BD X8 non riesca a far divertire in OC. Tieni presente che per 95W un X8 AMD sicuramente supererà i 4GHz (tra freq stock e turbo), con il dissi stock che garantirebbe già di tollerare un aumento di TDP sui 45W (il dissi probabilmente sarà quello di sempre, 140W TDP). Insomma, le carte per frequenze OC sui 5GHz già solamente ad aria e con il dissi stock ci sarebbero tutte.

L'IPC comunque è solamente una parte del discorso di BD, perché per certo si sa che il clock sarà ben più alto dei proci AMD attuali, con più core, con Turbo su tutti i core, e con meno TDP. Quindi se anche un BD risultasse avere un -10% di IPC rispetto ad un Westmere, se poi il clock fosse del +20% superiore o addirittura di più, e con possibilità di arrivare ai 5GHz in St, non darei eccessiva importanza all'IPC. Inoltre, non guardare ciò che SB fa con un X4 (anche perché dai 95W def, può sforare a 120W, ma un procio che a 130W avrebbe il massimo TDP, non ha spazio per sforare, a meno che dichiarare 130W e poi arrivare a 160W, ma sai che prb per il leakage). 130W per un i7 X6 è il minimo TDP possibile per frequenze da desktop, Intel già dovrebbe lavorare e bene per riuscire ad aggiungere 2 core senza aumentare il TDP mantenendo le stesse frequenze, ma la differenza confrontandolo con un BD X16 è oceanica... con 140W, un X16 con turbo su TUTTI i core di +500MHz e in rete c'è chi ha detto che partirebbe da 3,5GHz (ma anche se fosse 3,2GHz non cambierebbe nulla nel confronto).
Inoltre, il decadimento di prestazioni che gli i7 avevano oltre i 4GHz, SB lo manifesta sui 5GHz, ma lo manifesta purtroppo, e i 5GHz rappresenterebbero comunque una frequenza raggiungibile senza OC con il Turbo da BD con dei moduli spenti, quindi difficile che rappresenti un limite dell'architettura. Insomma, io non darei nulla per scontato.

Con l'LN2 io non ho esperienza, quindi non posso parlare, ma comunque AMD pur con i limiti di un 45nm numeri di un certo rilievo li ha fatti ugualmente.
Poi condivido ciò che hai scritto in un post precedente, se l'OC lo fai per divertimento, il costo del procio ha un'importanza fondamentale. Alla fine, comunque, non è che sia importante quale sarà il procio più potente, ma, almeno per me, quello che si può portare a casa senza fare un mutuo. Speriamo che sia finita per Intel ma che non incominci neppure per AMD l'era dei 1000€ per un procio.

paolo.oliva2
12-03-2011, 20:57
puoi anche mettere la testa sotto terra stile struzzo già che ci sei :asd:

Comunque penso che non hai letto per intero il mio post... però, mi fa un certo senso detto da te che indicavi IB a 22nm per il prox mese.... :sofico:

°Ryden°
12-03-2011, 22:30
mi sa che mobo e cpu bulldozer costeranno un botto appena usciranno.. :rolleyes:

Andrea deluxe
12-03-2011, 22:49
edit

dany700
13-03-2011, 00:55
mi sa che mobo e cpu bulldozer costeranno un botto appena usciranno.. :rolleyes:

mi sà...che non costeranno un botto ne una ne l'altra :asd:

paolo.oliva2
13-03-2011, 01:04
mi sa che mobo e cpu bulldozer costeranno un botto appena usciranno.. :rolleyes:

Perchè?

Il costo di una mobo AM3+ è perfettamente uguale a quello di una AM3. Certamente come uscirà ci sarà il solito ladrocinio... quindi quel 10-20% in più del prezzo normale è plausibile... ma tieni conto che un CF IV AM3, mobo di fascia alta, la si rimedia a 150€, quindi anche con il ladrocinio al limite potranno arrivare a 180€, questi sono i prezzi delle mobo AMD.

Per il prezzo di BD, in primis bisogna considerare che per prima cosa AMD deve commercializzare un prodotto con costo prestazioni migliore del suo listino attualmente in vigore.
Mi sembra chiaro che un BD X4 che potrebbe equivalere in media un Thuban X6 attuale, certamente con un Thuban che varia dai 150 ai 200€, BD X4 per forza di cose non potrebbe costare molto di più, perché altrimenti non li venderebbe.
I BD X6 potranno costare un 50% in più dei BD X4 (quindi 300€) e i BD X8 95W circa il doppio (sui 400€), e i BD top X8 a 125W circa 500€.
Tieni presente che un Llano, con un die di 2/3 di un BD X8, dovrebbe avere un prezzo max sui 150€, quindi un BD X8, valutando un yield simile a Llano, AMD potrebbe già venderlo a 250€ guadagnandoci pure un tot.
Certo, non voglio descrivere AMD come Babbo Natale, quindi è comunque possibile che applichi prezzi anche leggermente superiori, ma comunque saremmo ben distanti dai 1K€, almeno questo :)

dany700
13-03-2011, 01:16
Dubiterei seriamente che un BD X8 non riesca a far divertire in OC. Tieni presente che per 95W un X8 AMD sicuramente supererà i 4GHz (tra freq stock e turbo), con il dissi stock che garantirebbe già di tollerare un aumento di TDP sui 45W (il dissi probabilmente sarà quello di sempre, 140W TDP). Insomma, le carte per frequenze OC di rilievo già solamente ad aria ci sarebbero tutte.

L'IPC comunque è solamente una parte del discorso di BD, perché per certo si sa che il clock sarà ben più alto dei proci AMD attuali, con più core, con Turbo su tutti i core, e con meno TDP. Quindi se anche un BD risultasse avere un -10% di IPC rispetto ad un Westmere, se poi il clock fosse del +20% superiore o addirittura di più, e con possibilità di arrivare ai 5GHz in St, non darei eccessiva importanza all'IPC.

Con l'LN2 io non ho esperienza, quindi non posso parlare, ma comunque AMD pur con i limiti di un 45nm numeri di un certo rilievo li ha fatti ugualmente.
Poi condivido ciò che hai scritto in un post precedente, se l'OC lo fai per divertimento, il costo del procio ha un'importanza fondamentale.

non hanno seguito gli sviluppi dei nostri ragionamenti....e neppure hanno ben chiaro il potenziale BD in senso assoluto ;)

Ovvio che il nostro pensero in proposito...può avere un fondamento solo se AMD sfrutterà una certa efficienza sul suo potenziale alla pari di ciò che è su SB con Intel...altrimenti rimane tutto sul beneficio del dubbio.

A parità di "precisione" produttiva...innegabilmente BD sarà superiore. Punto.

Ma ciò non è detto che si rifletterà anche con il LN2...anzi!

Sicuramente Intel troverà notevoli benefici con il raffreddamento spinto su SB 6-8X per via del calore prodotto dai consumi esagerati...il che non è detto si rifletterà anche sul tiepido BD. Dipenderà tutto dalla resa prestazionale dell'architettura in funzione delle frequenze altamente fuori specifica...in questo frangente, Intel è sempre stata una spanna sopra ;)

vedremo se qualcosa cambierà...ma sono piuttosto scettico, sul fronte LN2.

La soddisfazione dell'overclocker estremo...non risiede solo nel raggiungimento delle frequenze in sè...ma anche che ciò si traduca in un qualcosa di tangibile (nei bench :asd: ).

Se un BD a 9 Ghz renderà come un SB a 7 ghz...sarà comunque poco appetibile.

paolo.oliva2
13-03-2011, 01:49
non hanno seguito gli sviluppi dei nostri ragionamenti....e neppure hanno ben chiaro il potenziale BD in senso assoluto ;)

Ovvio che il nostro pensero in proposito...può avere un fondamento solo se AMD sfrutterà una certa efficienza sul suo potenziale alla pari di ciò che è su SB con Intel...altrimenti rimane tutto sul beneficio del dubbio.

A parità di "precisione" produttiva...innegabilmente BD sarà superiore. Punto.

Ma ciò non è detto che si rifletterà anche con il LN2...anzi!

Sicuramente Intel troverà notevoli benefici con il raffreddamento spinto su SB 6-8X per via del calore prodotto dai consumi esagerati...il che non è detto si rifletterà anche sul tiepido BD. Dipenderà tutto dalla resa prestazionale dell'architettura in funzione delle frequenze altamente fuori specifica...in questo frangente, Intel è sempre stata una spanna sopra ;)

vedremo se qualcosa cambierà...ma sono piuttosto scettico, sul fronte LN2.

La soddisfazione dell'overclocker estremo...non risiede solo nel raggiungimento delle frequenze in sè...ma anche che ciò si traduca in un qualcosa di tangibile (nei bench :asd: ).

Se un BD a 9 Ghz renderà come un SB a 7 ghz...sarà comunque poco appetibile.

Io non ci penso minimamente all'LN2, altrimenti andrei a finire all'ospedale :).
Posso capire comunque il ragionamento di Iron, ma la mia situazione/aspettative è ben differente.

Comunque sono mesi che in questo TH si discute che il confronto di IPC tra 2 proci ha valore considerando a parità di frequenza.
Ma siccome il vantaggio di frequenza di BD su SB sarà superiore al 10%, escludendo pure il turbo e con un 30W TDP inferiore a favore di BD, mi sembra più che chiaro che parlare unicamente di IPC non valga una benemerita cicca. :sofico:

Inoltre, purtroppo, parlando del Turbo2 di BD, parlare di IPC incasina ancor di più. JF è stato più che esplicito. La frequenza del Turbo, +500MHz, è applicata ad un BD X16 su tutti i core, ed è stato ben chiaro riportando che la frequenza del Turbo2 aumenterà in base ai moduli spenti. Infatti si ipotizzavano possibili frequenze Turbo su 1 modulo addirittura superiori ai 5GHz.

Faccio un esempio papale papale. Se un 975C3 avesse il Turbo2, dai 3,6GHz max, arriverebbe in Turbo a 5GHz su 1 core, con un aumento di potenza del 39% in ST, ma pur sempre con lo stesso IPC, quindi noi diremmo che... sono uguali :doh:

Infatti è per questo che probabilmente Iron ha valutato unicamente la proiezione dell'IPC considerando BD valido nell'MT e non nell'ST, appunto perché nel discorso IPC è mancata la parte clock operativo indispensabile per comprendere l'insieme. Mi sembra chiaro che se un BD avesse anche un -20% di IPC in ST rispetto ad un SB, se poi il Turbo2 portasse un vantaggio del +20% nel clock operativo, alla fine avremmo 2 proci perfettamente simili in potenza.

dany700
13-03-2011, 03:41
Io non ci penso minimamente all'LN2, altrimenti andrei a finire all'ospedale :).
Posso capire comunque il ragionamento di Iron, ma la mia situazione/aspettative è ben differente.

Comunque sono mesi che in questo TH si discute che il confronto di IPC tra 2 proci ha valore considerando a parità di frequenza.
Ma siccome il vantaggio di frequenza di BD su SB sarà superiore al 10%, escludendo pure il turbo e con un 30W TDP inferiore a favore di BD, mi sembra più che chiaro che parlare unicamente di IPC non valga una benemerita cicca. :sofico:

Inoltre, purtroppo, parlando del Turbo2 di BD, parlare di IPC incasina ancor di più. JF è stato più che esplicito. La frequenza del Turbo, +500MHz, è applicata ad un BD X16 su tutti i core, ed è stato ben chiaro riportando che la frequenza del Turbo2 aumenterà in base ai moduli spenti. Infatti si ipotizzavano possibili frequenze Turbo su 1 modulo addirittura superiori ai 5GHz.

Faccio un esempio papale papale. Se un 975C3 avesse il Turbo2, dai 3,6GHz max, arriverebbe in Turbo a 5GHz su 1 core, con un aumento di potenza del 39% in ST, ma pur sempre con lo stesso IPC, quindi noi diremmo che... sono uguali :doh:

Infatti è per questo che probabilmente Iron ha valutato unicamente la proiezione dell'IPC considerando BD valido nell'MT e non nell'ST, appunto perché nel discorso IPC è mancata la parte clock operativo indispensabile per comprendere l'insieme. Mi sembra chiaro che se un BD avesse anche un -20% di IPC in ST rispetto ad un SB, se poi il Turbo2 portasse un vantaggio del +20% nel clock operativo, alla fine avremmo 2 proci perfettamente simili in potenza.

innanzitutto spezzerei una lancia in favore delle nostre aspettative...tutti i ragionamenti di JF si rivolgono ai server...il che sta a significare che a livello desk OGNI sua dichiarazione è da elevare quantomeno di un buon 10-20% :asd:

e su questo non ci piove...a rendimento X sui server corrisponde X+N sui desktop. Punto ;)

L'IPC da solo on significa niente...come niente significa qualsiasi variabile in considerazione presa a sè senza considerare le altre...quali frequenze e TDP ad esempio.

Il discorso si complica quando si parla di LN2...perchè entrano in gioco anche altri fattori più complessi, quindi, occorre un equilibrio generale del procio...dove l'unica pecca perdonabile è quella relativa al calore prodotto.

A parte quest'ultima problematica...è l'insieme, la bontà dell'architettura accompagnata alle caratteristiche fisiche della cpu...che deve reggere allo stress....almeno pochi minuti.

Anche supponendo che ad aria/liquido...BD si dimostrerà superiore a SB sotto il profilo IPC grazie alle maggiori frequenze raggiunte, in LN2 non è così fondamentale...perchè la situazione si può ribaltare.

IMHO...ad esempio SB6X sarà un ottimo procio per gli overclockers incalliti...a maggior ragione il BD8X 125...in particolare per la sua modularità, per quest'ultimo motivo...sarà facilmente appannaggio degli smanettoni che si divertiranno un mondo ;)

ma quando si parla di record assoluti, o ambizioni rivolte a raggiungerli...il divertimento passa in secondo piano, contano solo il livello di prestazioni raggiungibili.

Stabilito che il TDP sotto LN2 è abbastanza relativo, esattamente come la frequenza in sè...il risultato sarà fondamentalmente condizionato da un lato dall'IPC + pipes lunghe (meglio se con cache limitata e latenze alte)...
dall'altro dalla "forza di resistenza" della cpu in senso ampio...per mantenere certe soglie di lavoro efficientemente.

Pertanto oltrepassando certi MURI grazie a LN2...l'IPC diventa fondamentale in funzione delle frequenze raggiunte...da qui il luogo comune che a maggior IPC nei desktop normali, corrispondono sempre maggiori prestazioni in assoluto, a prescindere dalle altre variabili :asd:

ma ciò che è vero in LN2...non corrisponde esattamente alla realtà vissuta dai sistemi di raffreddamento inferiori ;)

son due mondi completamente diversi...ciò che è vero per il primo...non è assolutamente valido per il secondo...e viceversa.

Per un utente qualsiasi, l'IPC è fondamentale solo se rimane a stock...mentre per chi fa OC "moderato"...l'IPC è una variabile che assume un importanza del 25-30% nelle problematiche. Sotto LN2 invece...la valutazione si modifica ulteriormente ;)

Tanto per intenderci...LN2 rappresenta un'enfasi delle gloriose peltier di 10-15 anni fa. Più o meno con le dovute proporzioni, tra peltier e LN2...le considerazioni sono identiche rispetto al raffreddamento ad aria/liquido.

Ti potrà suonare strano...ma se BD rispetto a SB, avrà un IPC abbastanza minore accompagnato però da una formidabile termodinamica...sarà probabilmente gettonatissimo negli OC medi....rivelandosi forse, pessimo per LN2.

E' proprio quando si raggiungono i limiti termici dei raffreddamenti convenzionali...che LN2 fa la sua parte per stabilire la bontà di un procio.

ma se il procio raggiunge il suo wall ad aria/acqua...a temperature medie...LN2 servirebbe a poco o moderatamente a niente, perchè non si troverebbe ad agire nel suo ambiente "preferito" :D

paolo.oliva2
13-03-2011, 11:03
Sources also revealed that GlobalFoundries 32nm process technology well and yield is high enough

QUI (http://www.waybeta.com/news/83378/performance-of-the-great-leap-forward,-amd-bulldozer-approaching-six-core-core-i7/)

Sicuramente è vecchia la notizia, ma Gigabyte ha confermato sul suo sito che le seguenti mobo sono aggiornate per supportare BD con il socket AM3+

GA-880GA-UD3H
GA-870A-USB3
GA-870-UD3P
GA-870A-UD3
GA-890GPA-UD3H
GA-890FXA-UD5

Quindi... concludendo, BD ha uno yield alto, i produttori di mobo hanno già tutto pronto per supportarlo, disponibilità di mobo con chip-set 9XX è solo a discrezione di AMD quando lo lancerà (e lo abbiamo visto prodotto finito a fine 2010), ma inspiegabilmente AMD lo metterebbe in commercio tra 3 mesi come si desume dalle notizie ricevute. Secondo me è piuttosto lecito dire che qualcosa non torna.

Sembra sempre più confermato che il ritardo di Llano sia dovuto ad uno step successivo del procio, comunque realizzato in tempi molto brevi rispetto ai canonici 6 mesi di solito occorrenti.

bicchiere
13-03-2011, 11:13
QUI (http://www.waybeta.com/news/83378/performance-of-the-great-leap-forward,-amd-bulldozer-approaching-six-core-core-i7/)

Performance of the great leap forward, AMD bulldozer approaching six-core Core I7

"Many industry sources disclosed preliminary test results show that bulldozer is very close to the performance of the six-core Core I7"

...

Se il modello di punta non supera un sei core Intel sono guai secondo me

cionci
13-03-2011, 11:15
Performance of the great leap forward, AMD bulldozer approaching six-core Core I7

"Many industry sources disclosed preliminary test results show that bulldozer is very close to the performance of the six-core Core I7"

...

Se il modello di punta non supera un sei core Intel sono guai secondo me
Lo supera lo supera...

Heimdallr
13-03-2011, 11:16
Se il modello di punta non supera un sei core Intel sono guai secondo me

Beh se così fosse direi che hai ragione, si parlava comunque di prestazioni superiori per gli 8 core...
speriamo che giugno arrivi presto, se non per bulldozer almeno per il bel tempo :D

marchigiano
13-03-2011, 11:39
Comunque penso che non hai letto per intero il mio post... però, mi fa un certo senso detto da te che indicavi IB a 22nm per il prox mese.... :sofico:

trovami il post?

Lo supera lo supera...

in FP sicuro, in int non so...

NiubboXp
13-03-2011, 11:51
cos'è lo yield?

queste mobo am3+ con chipset 890 supporteranno anche le cpu future? oppure bisognerà per forza avere un chipset 9xx?

Pihippo
13-03-2011, 12:14
trovami il post?



in FP sicuro, in int non so...

Ciao
Dunque secondo te a performances chi sarà superiore?

Lunar Wolf
13-03-2011, 12:26
Non riccordo bene se è ufficiale o solo rumors, ma Bulldozer sara siro un procio FX.


We are going to show you two versions of what AMD FX X8 8-Core Processor creative could look like that you may see in the shelf in retail environment or in a virtual store-shelf such as newegg.com



In pratica ogni tot di tempo ricevo una mail da amd che partecipo a dei questionari ed altro. Oggi in questa mail che avevo da un po di giorni, mi chiedevano consigli sullo slogan e altre cose ma mi ha colpito che scrivevano sempre AMD FX.

dav1deser
13-03-2011, 12:29
cos'è lo yield?

Lo yield è la resa produttiva, quante cpu funzionanti vengono prodotte rispetto a tutte le cpu che escono da un wafer.

Non riccordo bene se è ufficiale o solo rumors, ma Bulldozer sara siro un procio FX.

I processori bulldozer si chiameranno FX-8xxx FX-6xxx e FX-4xxx

Lunar Wolf
13-03-2011, 12:41
Lo yield è la resa produttiva, quante cpu funzionanti vengono prodotte rispetto a tutte le cpu che escono da un wafer.



I processori bulldozer si chiameranno FX-8xxx FX-6xxx e FX-4xxx

Quindi è ufficiale, thanks.

A questo punto, mi sa, credo che io bulldozer non me lo potrei permettere, visto ch parlate di prestazioni mostruose e paragonabili ai SB x6 del socket 2011.

cionci
13-03-2011, 12:45
Quindi è ufficiale, thanks.

A questo punto, mi sa, credo che io bulldozer non me lo potrei permettere, visto ch parlate di prestazioni mostruose e paragonabili ai SB x6 del socket 2011.
Guarda che per FX si intende il nome della CPU, non il target di prezzo.
Anche gli X4 saranno FX, ma avranno sicuramente prezzi adatti a quella fascia di mercato e a quelle prestazioni.

paolo.oliva2
13-03-2011, 13:52
Quindi è ufficiale, thanks.

A questo punto, mi sa, credo che io bulldozer non me lo potrei permettere, visto ch parlate di prestazioni mostruose e paragonabili ai SB x6 del socket 2011.

Penso che il tutto non si incentri specificatamente su quale sarà il procio più potente, ma il procio con il rapporto prezzo/prestazioni più conveniente.

Se noi tutti abbiamo "congelato" nel limite delle esigenze l'acquisto di un sistema nuovo, è proprio per il fatto che comunque andrà a finire, il prezzo odierno richiesto per determinate prestazioni sicuramente si abbasserà.

In quest'ottica, i volumi li farà la ditta che proporrà il prezzo più vantaggioso a parità di prestazioni. Resta solamente da capire chi sarà.

capitan_crasy
13-03-2011, 14:24
Aggiornamento Slide dei Loghi di Bulldozer
Ecco le immagini con una risoluzione migliore:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84735_amd-fx-bulldozer-8core-675.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84736_amd-fx-bulldozer-8coreb-675.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84737_amd-fx-bulldozer-4core-675.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i84738_amd-fx-bulldozer-4coreb-675.jpg

Trokji
13-03-2011, 14:44
Penso che il tutto non si incentri specificatamente su quale sarà il procio più potente, ma il procio con il rapporto prezzo/prestazioni più conveniente.

Se noi tutti abbiamo "congelato" nel limite delle esigenze l'acquisto di un sistema nuovo, è proprio per il fatto che comunque andrà a finire, il prezzo odierno richiesto per determinate prestazioni sicuramente si abbasserà.

In quest'ottica, i volumi li farà la ditta che proporrà il prezzo più vantaggioso a parità di prestazioni. Resta solamente da capire chi sarà.

Ovvio, io sto aspettando bulldozer più che altro perché spero che sposti più in là il rapporto prezzo prestazioni.. se sarà davvero competitivo come pare forse sarà possibile già dall'uscita.. speriamo :) . Del resto comunque cpu più potenti ormai ci vogliono, ci sono schede video da essere in molte condizioni cpu limited anche a risoluzioni considerate molto alte..:fagiano:

e.greg.io
13-03-2011, 15:00
[/IMG]

che tamarrata la versione "liquida" :D

paolo.oliva2
13-03-2011, 15:07
Ovvio, io sto aspettando bulldozer più che altro perché spero che sposti più in là il rapporto prezzo prestazioni.. se sarà davvero competitivo come pare forse sarà possibile già dall'uscita.. speriamo :) . Del resto comunque cpu più potenti ormai ci vogliono, ci sono schede video da essere in molte condizioni cpu limited anche a risoluzioni considerate molto alte..:fagiano:

Di sicuro AMD con BD rispetta una prerogativa che se vogliamo è importante:

BD in ogni caso sarà più universale, dove l'MT scalerà in base al numero dei core massimi conservando le stesse potenzialità di un BD X4/X6 se fatto lavorare nelle medesime condizioni.
Anzi, probabilmente un BD X8 a 125W offrirà prestazioni superiori in qualsiasi campo rispetto ai BD X4 e X6 e frequenze più alte a parità di TH attivi proprio per i 30W TDP di margine.

Insomma... oggi il campo applicativo di un procio di utente medio ha un'esigenza di clock alto nei giochi, ma accompagnato da programmi che via via hanno benefici dal numero più alto di core (e sono in continuo aumento), quali conversioni video e similari. Un BD riuscirebbe a soddisfare entrambe le esigenze... con l'unica scelta, se vogliamo, dettata dal portafoglio.

°Ryden°
13-03-2011, 15:22
Sources also revealed that GlobalFoundries 32nm process technology well and yield is high enough

QUI (http://www.waybeta.com/news/83378/performance-of-the-great-leap-forward,-amd-bulldozer-approaching-six-core-core-i7/)

Sicuramente è vecchia la notizia, ma Gigabyte ha confermato sul suo sito che le seguenti mobo sono aggiornate per supportare BD con il socket AM3+

GA-880GA-UD3H
GA-870A-USB3
GA-870-UD3P
GA-870A-UD3
GA-890GPA-UD3H
GA-890FXA-UD5

Quindi... concludendo, BD ha uno yield alto, i produttori di mobo hanno già tutto pronto per supportarlo, disponibilità di mobo con chip-set 9XX è solo a discrezione di AMD quando lo lancerà (e lo abbiamo visto prodotto finito a fine 2010), ma inspiegabilmente AMD lo metterebbe in commercio tra 3 mesi come si desume dalle notizie ricevute. Secondo me è piuttosto lecito dire che qualcosa non torna.

Sembra sempre più confermato che il ritardo di Llano sia dovuto ad uno step successivo del procio, comunque realizzato in tempi molto brevi rispetto ai canonici 6 mesi di solito occorrenti.

ma è ufficiale che queste mobo supportano le CPU AM3+?? fosse così sarebbe una bella notizia.

Athlon 64 3000+
13-03-2011, 15:47
Che le schede madri Gigabyte e Asrock di prossima introduzione(basate su AMD8xx series)supporteranno Buldozer è sicuro visto avranno il nuovo socket AM3+(che si riconosce dal colore nero e da un pin in meno "coperto" rispetto all'AM3).

dany700
13-03-2011, 16:40
ma è ufficiale che queste mobo supportano le CPU AM3+?? fosse così sarebbe una bella notizia.

come ha scritto athlon...a prescindere dal nome della mobo o dal chipset usato...è basilare per la compatibilità che il socket montato sia nero (am3b) e non il classico bianco (am3).

capitan_crasy
13-03-2011, 17:47
ma è ufficiale che queste mobo supportano le CPU AM3+?? fosse così sarebbe una bella notizia.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34650106&postcount=10803)

Che le schede madri Gigabyte e Asrock di prossima introduzione(basate su AMD8xx series)supporteranno Buldozer è sicuro visto avranno il nuovo socket AM3+(che si riconosce dal colore nero e da un pin in meno "coperto" rispetto all'AM3).

Più semplicemente i socket AM3+ sono di colore nero!

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34577321&postcount=10350)

ivano444
13-03-2011, 18:17
ammazza che coatte che sono le scatole :eek:

NiubboXp
13-03-2011, 19:31
e per gli attacchi del dissipatore? ha gli attacchi di qualche socket precedente o sono diversi?

fastleo63
13-03-2011, 20:00
Dalle slides sembra che le nuove CPU BD abbiano le tacche laterali, come Intel... Possibile?!?
Gli attacchi del cooler dovrebbero essere retrocompatibili, solo che, se ho ben capito, non c'è la cornice attorno allo zoccolo.

capitan_crasy
13-03-2011, 20:10
e per gli attacchi del dissipatore? ha gli attacchi di qualche socket precedente o sono diversi?

La compatibilità dei dissipatori socket AM2/AM2+AM3 resta inalterata...

Dalle slides sembra che le nuove CPU BD abbiano le tacche laterali, come Intel... Possibile?!?
Gli attacchi del cooler dovrebbero essere retrocompatibili, solo che, se ho ben capito, non c'è la cornice attorno allo zoccolo.

Le immagini sono puramente dimostrative e non definitive!
Come modelli hanno preso le CPU socket 1207 e le CPU socket C32...

http://www.pctunerup.com/up//results/_201103/20110312133903_31.426.gif
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110313200937_opteron-4100-1_t.jpg

navarre63
13-03-2011, 20:27
che differenza ci sarà tra una apu Llano x4 e un BD X4?

Lunar Wolf
13-03-2011, 20:43
@ Capitan

Posso sapere le foto da dove le hai prese?

Le stesse foto le avevo sul questionario che ho fatto oggi.

capitan_crasy
13-03-2011, 20:56
che differenza ci sarà tra una apu Llano x4 e un BD X4?

Puoi specificare meglio?
Le differenze a parte la GPU integrata dei core X86 saranno molte dato che Llano utilizza i K10 a 32nm mentre BD avrà un architettura X86 totalmente nuova...
@ Capitan

Posso sapere le foto da dove le hai prese?

Le stesse foto le avevo sul questionario che ho fatto oggi.

Quasi foto esattamente?

marchigiano
13-03-2011, 20:59
bo mi pare strano che sulle scatole non vengano citati i nuovi loghi vision black e vision ultimate... cosa ci hanno speso i soldi a fare? poi già FX dovrebbe voler dire molti sbloccato... perchè ripeterlo con black edition? come se intel facesse un i7-2600K extreme etition... se è K è come se fosse EE :D non c'è bisogno di ripeterlo

JDM70
13-03-2011, 21:22
bo mi pare strano che sulle scatole non vengano citati i nuovi loghi vision black e vision ultimate... cosa ci hanno speso i soldi a fare? poi già FX dovrebbe voler dire molti sbloccato... perchè ripeterlo con black edition? come se intel facesse un i7-2600K extreme etition... se è K è come se fosse EE :D non c'è bisogno di ripeterlo

Ciao, Vision se non sbaglio si riferisce hai portatili e alle apu per meglio identificare a che cosa sono più indicati come tipologia di programmi Giochi, multimedia o office

navarre63
13-03-2011, 22:00
[QUOTE=capitan_crasy;34680276]Puoi specificare meglio?
Le differenze a parte la GPU integrata dei core X86 saranno molte dato che Llano utilizza i K10 a 32nm mentre BD avrà un architettura X86 totalmente nuova...

Llano avrà un gpu integrata con i contro fiocchi giusto? mi interessa la frequenza della cpu, visto che devo optare per un notebook con questa piattaforma, per quanto BD vorrei sapere se anch'esso ha una gpu sullo stasso die

gi0v3
13-03-2011, 22:06
[QUOTE=capitan_crasy;34680276]Puoi specificare meglio?
Le differenze a parte la GPU integrata dei core X86 saranno molte dato che Llano utilizza i K10 a 32nm mentre BD avrà un architettura X86 totalmente nuova...

Llano avrà un gpu integrata con i contro fiocchi giusto? mi interessa la frequenza della cpu, visto che devo optare per un notebook con questa piattaforma, per quanto BD vorrei sapere se anch'esso ha una gpu sullo stasso die

leggiti la prima pagina, è spiegato tutto per bene...

bulldozer è l'architettura, e per il 2011 le cpu con architettura bulldozer non avranno gpu integrata, e saranno solo su socket am3+... per il 2012-2013 è previsto il refresh di Llano, con 2-4 core con architettura bulldozer e gpu integrata, su socket ancora da definire, comunque sia per computer fissi che portatili, mentre le cpu bulldozer con 6-8 core resteranno prerogativa dei desktop e del socket am3+.

ozlacs
13-03-2011, 22:33
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313113629_Four_AMD_Bulldozer_Chips_Incoming_Details_Revealed.html

gi0v3
13-03-2011, 22:44
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313113629_Four_AMD_Bulldozer_Chips_Incoming_Details_Revealed.html

feeko, potremmo aspettarci clock leggermente diversi tra 8-6-4 core anche se le ultime 3 cifre sono uguali (come per i vari athlon 245 2,9 ghz, phenom 545 3,0 ghz phenom 945 3,0 ghz athlon 645 3,1 ghz phenom 1045 2,7 ghz )...

Athlon
13-03-2011, 22:49
feeko, potremmo aspettarci clock leggermente diversi tra 8-6-4 core anche se le ultime 3 cifre sono uguali (come per i vari athlon 245 2,9 ghz, phenom 545 3,0 ghz phenom 945 3,0 ghz athlon 645 3,1 ghz phenom 1045 2,7 ghz )...

onestamente avrei preferito di piu' una nomenclatura "parlante" cioe' che include nel nome stesso la frequenza ...

tipo

XYYZ

con
X = numero di core
YY = frequenza in Ghz
Z = altro

sicuramente con questa nomenclatura ci sarebbe il problema che non si riescono a definire i processori con frequenza superiore ai 9,9 Ghz , pero' credo che almeno in un primo periodo le frequenze saranno inferiori

paolo.oliva2
13-03-2011, 23:10
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313113629_Four_AMD_Bulldozer_Chips_Incoming_Details_Revealed.html

By the end of the year AMD, based on a document seen by X-bit labs, expects approximately 10% of its CPUs to be FX-series in AM3+ form-factor.

Scusate... io ho letto l'articolo e mi viene in mente una cosa: Tutte le versioni, hanno una L2 di grandezza proporzionata al numero dei moduli, ma una L3, sia X4/X6 che X8, fino a 8MB :confused: .

Cioè... scusate, ma a me sembrerebbe come se tutti i BD prima generazione partano con un X8 nativo (quindi L3 da 8MB) e poi selezionato come X8 125W, X8 95W, X6 e X4.

Oltre a questo, c'è un chiaro riporto per la fine dell'anno con la 2a infornata di BD.

Cioè... sarebbe come se AMD avesse scelto di produrre una gigantesca infornata iniziale solamente di BD X8 (e questo spiegherebbe il maggior tempo produzione per il volume) da cui commercializzare poi X4-X6 e X8 a 95W e X8 a 125W, magari raffinando il processo, per poi verso la fine dell'anno, a processo maturo, realizzare X8/X4 nativi.

Inoltre, se per la fine dell'anno AMD si aspetta di avere un 10% di CPU FX AM3+, questo conferma sicuramente che il marchio FX non può assolutamente avere prezzi alti.

Non mi è chiaro il tutto, però, se AMD adottasse la politica fatta in passato di X3 derivanti da X4, la differenza di prezzo era del 20-30% circa. Insomma... come dire che AMD già ci guadagnava sugli X3 e gli X4 rappresentavano un guadagno extra.
Questo prospetterebbe che in ogni caso un BD X8 anche castrato a X4 e venduto a 150-200€ dovrebbe comunque rappresentare un guadagno per AMD, semplicemente perché altrimenti sarebbe preferibile abbassare il prezzo degli X8 e vendere solo quelli :).
Quindi... se un BD X8 castrato a X4 generi ugualmente un guadagno per AMD anche venduto a 150-200€, difficilmente un X8 anche a 125W dovrebbe avere un prezzo superiore ai 500€...

xk180j
13-03-2011, 23:20
avrebbe una sua logica,magari gli attuali scarti diventano x6 e per quanto riguarda i voltaggi vengono tarati a seconda della bontà del processo produttivo in quel momento. imsomma adottare una linea produttiva quanto più omogenea possibile che verrà migliorata con i naturali affinamenti successivi

credo che i prezzi possano essere piu competitivi degli intel ma ritengo che se amd produrrà una cpu da 500 € non la venderà a 300

marchigiano
13-03-2011, 23:24
sicuramente con questa nomenclatura ci sarebbe il problema che non si riescono a definire i processori con frequenza superiore ai 9,9 Ghz , pero' credo che almeno in un primo periodo le frequenze saranno inferiori

9ghz... :asd:

Cioè... scusate, ma a me sembrerebbe come se tutti i BD prima generazione partano con un X8 nativo (quindi L3 da 8MB) e poi selezionato come X8 125W, X8 95W, X6 e X4.

Oltre a questo, c'è un chiaro riporto per la fine dell'anno con la 2a infornata di BD.

Cioè... sarebbe come se AMD avesse scelto di produrre una gigantesca infornata iniziale solamente di BD X8 (e questo spiegherebbe il maggior tempo produzione per il volume) da cui commercializzare poi X4-X6 e X8 a 95W e X8 a 125W, magari raffinando il processo, per poi verso la fine dell'anno, a processo maturo, realizzare X8/X4 nativi.

spero ci sia un errore altrimenti vorrebbe dire che lo yeld è basso e amd deve vendere 300mm2 di cpu a 150-200€... ok all'inizio potrebbero essere gli scarti anche delle cpu server, spero però che entro il q4 riescano a fare un 4x nativo, magari sempre con 8mb di l3 non so cosa è meglio ma che sia piccolo :eek:

paolo.oliva2
13-03-2011, 23:51
spero ci sia un errore altrimenti vorrebbe dire che lo yeld è basso e amd deve vendere 300mm2 di cpu a 150-200€... ok all'inizio potrebbero essere gli scarti anche delle cpu server, spero però che entro il q4 riescano a fare un 4x nativo, magari sempre con 8mb di l3 non so cosa è meglio ma che sia piccolo :eek:

Di... un Thuban è 320mm2 e viene venduto a 150-200€, BD X8 sarebbe sui 300mm2... AMD potrebbe venderlo a 140-190€ :oink: .

Comunque, a parte gli scherzi... tempo addietro ho guardato il die di BD X8 e ho provato ad immaginare come potrebbe essere un BD X4 nativo.
A parte che da un quadrato di X8 un X4 mi sarebbe venuto fuori unicamente rettangolare... :D però c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso:
Un BD X4 non è che alla fine risulterebbe granché più piccolo, perché tutte le logiche ai lati dei moduli dovrebbero comunque esserci, quindi la differenza reale da un BD X4 con 8MB di L3 ad un BD X8 sempre con 8MB di L3, sarebbe al più 60mm2 (infatti non era di 30mm2 la superficie dell'intero modulo comprensivo di 2MB di L2?).
Se i miei conti fossero giusti, tra produrre un BD X4/8MB di L3 per 240mm2 ed in caso di chip fallato buttarlo nel cestino, e un X8 per 300mm2 vendibile come un maiale, cioè da X8 a X6 e X4, la scelta non sarebbe mica stupida.

Comunque mi sarei fatta anche un'altra idea... BD che uscirà a breve dovrebbe avere frequenze già belle alte e TDP bassissimi (95W per un X8 ad almeno 3,5GHz + Turbo2). Eppure, a me darebbe l'idea che AMD non sia nemmeno vicina a sfruttare il 60-70% del progetto BD.

Il discorso Q4 di BD a me sembra riferito appieno ad un 2° step :eek: , e ancora distante comunque da BD2 del 2012 che con lo stesso TDP passerebbe ad X10...

°Ryden°
13-03-2011, 23:54
speriamo che nella prima infornata di BD di Giugno ci sia anche qualche CPU adatta al Gaming....aspettare la fine dell'anno è un casino.. :rolleyes:

paolo.oliva2
14-03-2011, 00:10
credo che i prezzi possano essere piu competitivi degli intel ma ritengo che se amd produrrà una cpu da 500 € non la venderà a 300

Sicuramente... noi qui abbiamo ipotizzato comunque da un tot di tempo un tetto di 500€ per un BD X8, magari lasciando aperta una porticina ad un X8 125W top di gamma super-selezionato.

Ma il punto non è tanto se un BD X8 costasse 300€ o 600€, il punto è che per le potenze massime oggi disponibili sul mercato si tratterebbe comunque di un abbattimento prezzo/prestazioni del -50%, il che di per sé rappresenta un bel passo avanti.

Un'altra cosa da tenere in considerazione, è che comunque un BD X8 soddisferebbe le esigenze hobbistiche di tutti gli acquirenti, quindi anche se SB X8 a fine anno dovesse risultare (il dubbio comunque c'è) superiore a BD X8, anche del 10%, difficilmente Intel lo potrebbe vendere ai canonici 1000€, e questo grazie ad AMD.

Insomma, come si è sempre detto, il prezzo/prestazioni è destinato comunque a calare per la gioia dei nostri portafogli.

paolo.oliva2
14-03-2011, 00:14
speriamo che nella prima infornata di BD di Giugno ci sia anche qualche CPU adatta al Gaming....aspettare la fine dell'anno è un casino.. :rolleyes:

Guarda che sono TUTTE adatte al gaming.

I BD hanno la caratteristica di spegnere completamente i moduli non attivi, permettendo al Turbo2 di raggiungere frequenze anche oltre ad 1GHz superiori rispetto a quelle def (pensa che un BD X16 ha un Turbo fino a +500MHz per TUTTI i core... con 140W). Pensa che AMD non è dovuta nemmeno ricorrere ai 125W per X4 e X6 e parte degli X8 perché con 95W otteneva già potenze più che adeguate.

In poche parole, un BD X8 andrebbe uguale ad un BD X6 e ad un BD X4, contrariamente ad ora che se vuoi un procio da gioco, con frequenze alte, devi comunque andare su un procio con meno core possibili.

Se pensiamo che un BD X4 dovrebbe avere un clock almeno di 4GHz, non credo che ci voglia una selezione procio/giochi con un procio che potrebbe andare sui 5GHz in Turbo2.
A questo aggiungendo un +20% di IPC, sarebbe come avere un Phenom II X4 sui 4,8GHz def e 6GHz in Turbo. Avresti qualche dubbio che nei giochi dovresti sciegliere il BD più veloce?

E comunque ciò che dico lo vedi su qualsiasi slide AMD dei BD.

marchigiano
14-03-2011, 00:29
Di... un Thuban è 320mm2 e viene venduto a 150-200€, BD X8 sarebbe sui 300mm2... AMD potrebbe venderlo a 140-190€ :oink: .

thuban è 346mm ma comunque il concetto è che amd deve iniziare a guadagnare di più o costringere intel a guadagnare meno altrimenti siamo punto a capo

Se i miei conti fossero giusti, tra produrre un BD X4/8MB di L3 per 240mm2 ed in caso di chip fallato buttarlo nel cestino, e un X8 per 300mm2 vendibile come un maiale, cioè da X8 a X6 e X4, la scelta non sarebbe mica stupida.

un 4x nativo fallato lo vendi comunque agli oem o in qualche applicazione particolare.... ma un die da 200mm ha una % più bassa di difettosità

Eppure, a me darebbe l'idea che AMD non sia nemmeno vicina a sfruttare il 60-70% del progetto BD.

Il discorso Q4 di BD a me sembra riferito appieno ad un 2° step :eek: , e ancora distante comunque da BD2 del 2012 che con lo stesso TDP passerebbe ad X10...

ma è ovvio, bd è un progetto che dovrà durare anni a amd, lo migliorerà col tempo come ha fatto con k10 ma la base rimarrà questa

anche per me nel q4 faranno un nuovo step...

°Ryden°
14-03-2011, 00:37
Guarda che sono TUTTE adatte al gaming.

I BD hanno la caratteristica di spegnere completamente i moduli non attivi, permettendo al Turbo2 di raggiungere frequenze anche oltre ad 1GHz superiori rispetto a quelle def (pensa che un BD X16 ha un Turbo fino a +500MHz per TUTTI i core... con 140W). Pensa che AMD non è dovuta nemmeno ricorrere ai 125W per X4 e X6 e parte degli X8 perché con 95W otteneva già potenze più che adeguate.

In poche parole, un BD X8 andrebbe uguale ad un BD X6 e ad un BD X4, contrariamente ad ora che se vuoi un procio da gioco, con frequenze alte, devi comunque andare su un procio con meno core possibili.

Se pensiamo che un BD X4 dovrebbe avere un clock almeno di 4GHz, non credo che ci voglia una selezione procio/giochi con un procio che potrebbe andare sui 5GHz in Turbo2.
A questo aggiungendo un +20% di IPC, sarebbe come avere un Phenom II X4 sui 4,8GHz def e 6GHz in Turbo. Avresti qualche dubbio che nei giochi dovresti sciegliere il BD più veloce?

E comunque ciò che dico lo vedi su qualsiasi slide AMD dei BD.

spiegazione perfetta...io pensavo diversamente perchè per i thuban si diceva che i giochi sfruttano a malappena 4 core figuriamoci 6...quindi mi sono detto:

se i 6 core già sono esosi figuriamoci 8....anche se con un BD FX 8 durerei anni anni e anni :D

astroimager
14-03-2011, 00:51
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313113629_Four_AMD_Bulldozer_Chips_Incoming_Details_Revealed.html

Quindi appare sempre meno una fudzillata, e l'assortimento sembrerebbe abbastanza eterogeneo da un punto di vista dei core (meno delle frequenze, ma tanto sono BE...). Se i dati sono attendibili, inoltre, è molto probabile che gli x4 derivino dagli x8, confermando quello che pensavo riguardo alla capacità produttiva iniziale.

Ipotizzando per x4 e x6 un rapporto prestazioni/costo migliore di 2500K e 2600K:

FX-4110/6110/8110 = 3.6 GHz, TB 4.4 GHz, €160/240/340

FX-8130P = 4.0 GHz, TB 5.0 GHz, €500

capitan_crasy
14-03-2011, 01:05
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313113629_Four_AMD_Bulldozer_Chips_Incoming_Details_Revealed.html

Grazie della segnalazione:
Il sito X-bit lab rilascia alcuni dettagli di 4 modelli CPU con architettura Bulldozer:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84825_screenhunter-29.jpg

Sono previsti due CPU 8 core modello FX-8130P con TDP da 125W, modello FX8110 con TDP da 95W, un modello 6 core FX-6110 con TDP da 95W e un modello 4 core FX-4110 con TDP sempre da 95W; tutti queste versioni dovrebbero essere delle CPU "Black Edition" cioè con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto...
Tutte le nuove CPU sono basate sul socket AM3+ con tecnologia Turbo core 2.0, controller DDR3 @ 1866Mhz; la cache L3 dovrebbe essere da 8MB per le versioni 8/6 core e 4MB per le versioni 4 core.
Purtroppo mancano ancora i dettagli sulla frequenza di clock.
La presentazione delle nuove CPU Bulldozer è attesa per il secondo trimestre 2011.

marchigiano
14-03-2011, 02:15
FX-4110/6110/8110 = 3.6 GHz, TB 4.4 GHz, €160/240/340

FX-8130P = 4.0 GHz, TB 5.0 GHz, €500

di solito le versioni a basso consumo costano non pochissimo, quindi per me o abbassi il 8130 o alzi il 8110

greeneye
14-03-2011, 07:58
Sempre da Xbit

http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-03/amd-positioning.png

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313163718_AMD_Aims_to_Fight_Core_i7_Sandy_Bridge_with_Bulldozer.html

Athlon 64 3000+
14-03-2011, 08:17
Dalla slide c'è scritto che lo shader core della parte gpu di Llano dovrebbe essere 400SP invece di 480 ed è un peccato.:(
Interessante vedere che Llano(almeno il modello più grosso)messo nella stessa fascia di prezzo dei Core i3 2xxx che sono sia dual che quad core.
Molto curioso vedere il modello a 8 core FX 81x0 addirittura messo sullo stesso piano del'i7 2600k.

Lunar Wolf
14-03-2011, 08:25
Quasi foto esattamente?

Quelle che hai postato, cioe, le foto dei box per vendita cpu retail.

Sempre da Xbit

http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-03/amd-positioning.png

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313163718_AMD_Aims_to_Fight_Core_i7_Sandy_Bridge_with_Bulldozer.html

Secondo me c'è qualcosa che non va.

Quel sistem price 700+ a cosa si riferisce? perchè non mi pare che un 2600k costi cosi tanto da avere un prezzo del genere, se no i SB su socket 2011 quanto costerano?

Ci starebbe il x4 che se la potrebbe giocare col 2500/2600 ma i x6 e x6 DEVONO assolutamente competere con SB di fascia alta e non media, se no amd non si puo permettere di essere nella stessa situazione dei phenom II oggi.

AnonimoVeneziano
14-03-2011, 08:58
Quelle che hai postato, cioe, le foto dei box per vendita cpu retail.



Secondo me c'è qualcosa che non va.

Quel sistem price 700+ a cosa si riferisce? perchè non mi pare che un 2600k costi cosi tanto da avere un prezzo del genere, se no i SB su socket 2011 quanto costerano?

Ci starebbe il x4 che se la potrebbe giocare col 2500/2600 ma i x6 e x6 DEVONO assolutamente competere con SB di fascia alta e non media, se no amd non si puo permettere di essere nella stessa situazione dei phenom II oggi.

System price , non processor price.

greeneye
14-03-2011, 09:05
Quel sistem price 700+ a cosa si riferisce? perchè non mi pare che un 2600k costi cosi tanto da avere un prezzo del genere, se no i SB su socket 2011 quanto costerano?


E' il prezzo dell'intero sistema....700€ per un 2500 (200€ processore, 100 scheda madre, 50 ram, 50 hd, 100 tra case alimentatore masterizz. ecc... = 500€ = 700$)

greeneye
14-03-2011, 09:06
La cosa interessante è che ora conosciamo più o meno il prezzo dei bulldozer:
- circa 200€ per gli FX4
- circa 300€ per gli FX8

Heimdallr
14-03-2011, 09:09
In effetti stando a quella slide gli X8 dovrebbero avere un prezzo simile al 2600, che sarebbe veramente poco se le prestazioni sono quelle che si dicono ;)

cionci
14-03-2011, 09:22
Lì c'è scritto 700$+, quindi è ancora impossibile fare un raffronto sul prezzo con l'i7 2600K.
Anzi, forse l'unico raffronto che possiamo fare è quello con l' FX-4110: questo si trova a cavallo fra i 700$+ ed i <700$. Quindi suppongo che abbia un costo vicino a quello dell'i5 2400 e minore dell'i5 2500, cioè fra poco più di 150€ e 180€.
Dubito che mettano l'X6 e gli X8 fra 180 e 300€ ;)

paolo.oliva2
14-03-2011, 09:26
Non vi sembra che questo "sbottonamento" anticipi l'uscita di BD?

Comunque da quella slide sembrerebbe che un BD X4-X6 costerebbe quanto un i5 25XX, ed un BD X8 quanto un i2600K, cioè... meno di 300€.
Ed essendo preso un BD X8 81X0, sarebbe sia l'8130P a 125W che l'8110 a 95W.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110314093003_prezzi.jpg

Ancora meno delle nostre previsioni.

Ma sembra originale AMD... quindi non una voce di terzi.

Io non la giudicherei fantasiosa... ricordiamoci che AMD 1 anno fa disse esplicitamente "noi offriremo TH fisici al posto di TH logici". Un BD X8 sarebbe 8 TH fisici contro un i2600k che è 8 TH logici. Il problema non è, a mio parere che sia impossibile che AMD possa applicare prezzi così bassi, al limite, ci renderebbe ancor più chiaro i prezzi alti di Intel.

Se un BD X8 125W top costasse 300€, non riuscirei a capire cosa possa fare Intel in tempi brevi. Un i7-990X a 200€? Un 2600K a 150€? L'SB X8 a quanto? 250-350€? Interessante la nuova prospettiva prestazioni-prezzo. Se così fosse, AMD venderebbe BD X8 a vagonate.

Comunque cosa avevo postato sempre? E' il procio più potente che decide il listino. Oggi la gente compra un X4 non perché un X6 non gli serva, ma perché semplicemente costa troppo. Se un BD X8 costasse quanto un X4 odierno, con un prezzo di 300€, sarebbero in molti a passare ad un X8 e un procio X6-X8 passerebbe a livello di massa.

cionci
14-03-2011, 09:30
Comunque da quella slide sembrerebbe che un BD X4-X6 costerebbe quanto un i3-i5 25XX, ed un BD X8 quanto un i2600K, cioè... meno di 300€.
No, c'è scritto 700$+ quindi in teoria non hai un tetto superiore.
Visto che si parla di prezzo di sistema, credo che il posizionamento vada inteso come: per fare un sistema da oltre 700$ abbiamo questa scelta: FX-6110 e FX-8x10. Mentre per Intel la scelta è fra i5 2500 e i7 2600. Quindi paradossalmente quei 700$+ potrebbero essere anche 1700$ ;)

gi0v3
14-03-2011, 09:32
Non vi sembra che questo "sbottonamento" anticipi l'uscita di BD?

Comunque da quella slide sembrerebbe che un BD X4-X6 costerebbe quanto un i3-i5 25XX, ed un BD X8 quanto un i2600K, cioè... meno di 300€.
Ed essendo preso un BD X8 81X0, sarebbe sia l'8130P a 125W che l'8110 a 95W.

Ancora meno delle nostre previsioni.

Se così fosse... provocherebbe un terremoto dei listini. Obbligherebbe Intel ad abbassare gli i7 X6 sotto i 300€ ed un Sb X8 quanto dovrebbe costare?
l'importante (importantissimo) è che ce ne siano in volumi da subito... forse per questo amd ha aspettato, perchè lanciarli troppo presto sarebbe equivalso a un paper launch... brazos è stato presentato al ces con prodotti finali, e ancora adesso si fatica a trovarli (tutte le consegne dai negozi online slittano ai 15 giorni, i pezzi che arrivano nei negozi fisici sono pochi e spariscono subito), ed è un peccato perchè più tardi arrivano più tardi si abbassano i prezzi di lancio... con bd non deve succedere

ps paolo, parlare di terremoto proprio in questi giorni è decisamente fuori luogo :(

Heimdallr
14-03-2011, 09:42
No, c'è scritto 700$+ quindi in teoria non hai un tetto superiore.
Visto che si parla di prezzo di sistema, credo che il posizionamento vada inteso come: per fare un sistema da oltre 700$ abbiamo questa scelta: FX-6110 e FX-8x10. Mentre per Intel la scelta è fra i5 2500 e i7 2600. Quindi paradossalmente quei 700$+ potrebbero essere anche 1700$ ;)

in effetti non avevo considerato quel +700$

AceGranger
14-03-2011, 10:17
Se un BD X8 125W top costasse 300€, non riuscirei a capire cosa possa fare Intel in tempi brevi.

:rolleyes: forse tagliera i suoi prezzi schifosamente alti per la mancanza di concorrenza ?

con tutto quello che ha guadagnato fino ad ora in piu del dovuto potrebbe pure regalarli per un paio di mesi, e non venirmi a dire che AMD spende di meno a produrre BD X8 rispetto a Intel con un SB X4 o i7 Westmere, che sta anche ammortizzando da 1 anno il processo a 32nm...

senza contare che si tratterebbe di abbassare le CPU top gamma, che sui volumi di vendita e fatturato incidono con una % bassissima.

marchigiano
14-03-2011, 10:41
Sempre da Xbit

http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-03/amd-positioning.png

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313163718_AMD_Aims_to_Fight_Core_i7_Sandy_Bridge_with_Bulldozer.html

ottimoooooo :sofico:

mi chiedo però se ci siano 2 die per llano... gli sp pensavo fossero 480 invece di 400, ci sono 5 simd nel top di gamma, una disabilitata nel 3450, ma i 3350 e 3250 chissà hanno un nuovo die piccolo? perchè vorrebbe dire 3 simd su 5 disabilitate e 2 core su 4...

Quel sistem price 700+ a cosa si riferisce? perchè non mi pare che un 2600k costi cosi tanto da avere un prezzo del genere, se no i SB su socket 2011 quanto costerano?

Ci starebbe il x4 che se la potrebbe giocare col 2500/2600 ma i x6 e x6 DEVONO assolutamente competere con SB di fascia alta e non media, se no amd non si puo permettere di essere nella stessa situazione dei phenom II oggi.

c'è scritto, sistema intero. il paragone è fatto per prezzi non per prestazioni. la speranza è che le prestazioni siano superiori così da costringere intel ad abbassare i prezzi

:rolleyes: forse tagliera i suoi prezzi schifosamente alti per la mancanza di concorrenza ?

con tutto quello che ha guadagnato fino ad ora in piu del dovuto potrebbe pure regalarli per un paio di mesi, e non venirmi a dire che AMD spende di meno a produrre BD X8 rispetto a Intel con un SB X4 o i7 Westmere, che sta anche ammortizzando da 1 anno il processo a 32nm...

senza contare che si tratterebbe di abbassare le CPU top gamma, che sui volumi di vendita e fatturato incidono con una % bassissima.

infatti :)

Trokji
14-03-2011, 10:58
Mi sbaglio o c'era scritto in una slide su tom's DDR3 1866 mhz ? quindi supporteranno di specifica le ddr3 1866 ? :confused: :confused:

Heimdallr
14-03-2011, 11:03
Mi sbaglio o c'era scritto in una slide su tom's DDR3 1866 mhz ? quindi supporteranno di specifica le ddr3 1866 ? :confused: :confused:

si

Trokji
14-03-2011, 11:04
Ah buono.. insomma per stare tranquillo dovrò prendermi delle ddr3 2000 :D

Heimdallr
14-03-2011, 11:16
Ah buono.. insomma per stare tranquillo dovrò prendermi delle ddr3 2000 :D

beh quelle le puoi usare anche adesso sulla CHIV ;)

NiubboXp
14-03-2011, 11:24
per le ddr3 dicono sia supportato a 1866.... ma quelle a maggior frequenza sono supportate anche o il sistema deve fare un overcklock per supportarle correttamente?
sono arruginito in materia se potete spiegarmi vi sono grato

capitan_crasy
14-03-2011, 11:25
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110313163718_AMD_Aims_to_Fight_Core_i7_Sandy_Bridge_with_Bulldozer.html

Grazie per la segnalazione

Nuove informazioni dal sito X bit lab sui modelli desktop per Bulldozer e le Llano previsti da AMD:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84857_amd-positioning.png

Per la fascia uguale/superiore ai 700 dollari (sistema completo) AMD colloca la CPU con architettura Bulldozer modelli 8 core FX-81xx, FX-6110 e FX-4110.
Sotto i 700 dollari AMD colloca i modello APU Llano 4 core A8-3550 con GPU HD6550 da 400SP, il modello A6-3450 con GPU HD 6530 da 320SP.
Sotto i 600/500 dollari ci saranno i modelli 2 core A4-3350 con GPU HD6410 da 160SP e E2-3250 con GPU HD6370 da 160SP; anche in questo caso il costo è calcolato sul sistema completo.

Trokji
14-03-2011, 11:27
boh io penso se ci sia scritto 1866 mhz ddr3 voglia dire che quella è la specifica, ovvero se hai memorie da 1333 o 1600 o le overclocchi oppure devi usare il sistema in downclock. Poi bisogna vedere anche che moltiplicatori ci sono certo.. almeno questo da quanto ho capito io.. in pratica per essere in specifica con le memorie da quanto ho capito devi avere ram da 1866 in sù :stordita:

marchigiano
14-03-2011, 11:37
boh io penso se ci sia scritto 1866 mhz ddr3 voglia dire che quella è la specifica, ovvero se hai memorie da 1333 o 1600 o le overclocchi oppure devi usare il sistema in downclock. Poi bisogna vedere anche che moltiplicatori ci sono certo.. almeno questo da quanto ho capito io.. in pratica per essere in specifica con le memorie da quanto ho capito devi avere ram da 1866 in sù :stordita:

naaa il supporto parte sempre da 1066, poi qui si arriva a 1866 senza oc, poi c'è l'oc

Trokji
14-03-2011, 11:39
Sicuro? vabè meglio così allora :O :D

capitan_crasy
14-03-2011, 11:49
No, c'è scritto 700$+ quindi in teoria non hai un tetto superiore.
Visto che si parla di prezzo di sistema, credo che il posizionamento vada inteso come: per fare un sistema da oltre 700$ abbiamo questa scelta: FX-6110 e FX-8x10. Mentre per Intel la scelta è fra i5 2500 e i7 2600. Quindi paradossalmente quei 700$+ potrebbero essere anche 1700$ ;)

Dato che BD non ha GPU integrata e 890/980GX è troppo inferiore, ce da stabilire se il costo del sistema Intel sia calcolato con la solo IGP interna di SB oppure con una GPU discreta.

per le ddr3 dicono sia supportato a 1866.... ma quelle a maggior frequenza sono supportate anche o il sistema deve fare un overcklock per supportarle correttamente?
sono arruginito in materia se potete spiegarmi vi sono grato

JEDEC ha resto standard anche le DDR3 1600/1833/2133Mhz; BD supporterà nativamente le DDR3 fino alla frequenza di 1833Mhz; per le 2133Mhz bisognerà usare l'overclock...

marchigiano
14-03-2011, 11:57
notare che la nomenclatura llano è praticemente identica a quella intel sandy

Ax invece di ix

4 cifre di cui la prima che dovrebbe significare la 3a evoluzione di k10

la 2a la classe di potenza dell'intera apu (senza distinzioni tra cores e simd)

la terza e la quarta dovrebbero indicare un progressivo e la classe di tdp ma non si capisce quale delle 2 finchè non avremo i dati completi

cionci
14-03-2011, 12:02
Dato che BD non ha GPU integrata e 890/980GX è troppo inferiore, ce da stabilire se il costo del sistema Intel sia calcolato con la solo IGP interna di SB oppure con una GPU discreta.
Cambia poco, sono classi di costo. Oltre 700$ ci puoi mettere la GPU che vuoi. Una GPU con prestazioni simili all'integrata di SB costa poche decine di Euro.

ghiltanas
14-03-2011, 12:05
Grazie per la segnalazione

Nuove informazioni dal sito X bit lab sui modelli desktop per Bulldozer e le Llano previsti da AMD:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84857_amd-positioning.png



ma nn ho capito, l'8 core top di gamma andrà come il 2600k? :confused: oppure quella tabella tiene solo conto della fascia di prezzo?

cionci
14-03-2011, 12:08
ma nn ho capito, l'8 core top di gamma andrà come il 2600k? :confused: oppure quella tabella tiene solo conto della fascia di prezzo?
Solo della fascia di prezzo del sistema intero.
Dato che BD non ha GPU integrata e 890/980GX è troppo inferiore, ce da stabilire se il costo del sistema Intel sia calcolato con la solo IGP interna di SB oppure con una GPU discreta.
Chiaramente a parità di scheda video, o se si usa l'integrata su SB quella integrata nel chipset AMD.

capitan_crasy
14-03-2011, 12:29
ma nn ho capito, l'8 core top di gamma andrà come il 2600k? :confused: oppure quella tabella tiene solo conto della fascia di prezzo?

Il presunto modello top di gamma ha una x nel codice:
FX-81x0
Ciò significa che ci saranno altri modelli...

cionci
14-03-2011, 12:33
Il presunto modello top di gamma ha una x nel codice:
FX-81x0
Ciò significa che ci saranno altri modelli...
FX-8110 e FX-81130P ;) Uno a 95W ed uno a 125W.

xk180j
14-03-2011, 12:34
Il presunto modello top di gamma ha una x nel codice:
FX-81x0

Ciò significa che ci saranno altri modelli...

quella x potrebbe indicare anche il piu basso degli 8 core e non il top di gamma visto che è un raffronto sul prezzo ipotetico e non sulle prestazioni e stando a quello che si diceva di 8 core dovrebbero essercene 4

Lunar Wolf
14-03-2011, 13:05
Mmm....quindi avevo capito proprio bene per system price, come costo dell'intero sistema....a questo punto un x4 o x6 mi farebbe veramente gola ad averlo visto il loro prezzo, anche perche ci risparmierei un po. Nel senso che avendo amd adesso potrei prendermi la mobo(coi chipset nuovi) e piu in la il procio.

Speriamo solo che le prestazioni ci siano!

paolo.oliva2
14-03-2011, 13:20
:rolleyes: forse tagliera i suoi prezzi schifosamente alti per la mancanza di concorrenza ?

con tutto quello che ha guadagnato fino ad ora in piu del dovuto potrebbe pure regalarli per un paio di mesi, e non venirmi a dire che AMD spende di meno a produrre BD X8 rispetto a Intel con un SB X4 o i7 Westmere, che sta anche ammortizzando da 1 anno il processo a 32nm...

senza contare che si tratterebbe di abbassare le CPU top gamma, che sui volumi di vendita e fatturato incidono con una % bassissima.

Io infatti avevo valutato il prezzo di un BD X8 da 300 a 500€ con una finestra aperta per il top a 125W.

Lì si riportano prezzi più bassi della più rosea delle previsioni, che ci devo fare io? Semplicemente analizzare l'informazione, come l'abbiamo analizzata anche per i diversi ritardi annunciati da altre fonti. Che facciamo? Le notizie buone le cestiniamo e prendiamo in esame solo quelle negative?

Però, tutti concordano sul fatto che SE INTEL VOLESSE, potrebbe vendere gli i7 X6 a 300€, chiaramente guadagnandoci ancora.
Un Thuban ha un die di 340mm2, e viene venduto a 150-200€, ed AMD ci guadagna.
Ora un BD X8 dovrebbe avere un die di 300mm2 (-40mm2), ed un prezzo praticamente leggermente più basso per X4 (e qui a me viene da pensare che AMD già ci guadagna), più margine per un X6 e quasi doppio per un X8.

Quindi, riflettendo, BD garantirebbe molto più guadagno rispetto ad un Thuban.
Aggiungici che se AMD ha nell'obiettivo principale acquisire fette di mercato, questo è il momento più idoneo, perché per almeno 6 mesi Intel per portare i suoi proci allo stesso rapporto prezzo/prestazioni di AMD, dovrebbe addirittura posizionarli ad un prezzo ancor più basso di quelli AMD con addirittura utili inferiori.

Non dimentichiamoci che ciò che si vende in quest'anno rappresenterà le fondamenta per il 2011, perché chiunque compri una mobo AM3b + BD nel 2010, difficilmente cambierà mobo + procio nel 2012, ma semplicemente opterebbe per un upgrade del procio.

Insomma... concordo che la notizia debba essere confermata, ma tra questo a reputarla impossibile ce n'è di strada.

Commercialmente, se AMD avesse la forza commerciale sufficiente, sarebbe l'unica scelta giusta per vendere vagonate di BD, acquisire fette di mercato, rinverdire il nome AMD, e portare a bilanci estremamente attivi, perché meglio guadagnarci un 50% in meno a procio ma venderne il 300% in più che viceversa.

Edit:
Il top di gamma non lo fa il numero di core, ma il prezzo applicato.
Io di un BD X16 non me ne farei nulla... ma se costasse 300€ e si potesse montare su una AM3+, col cacchio che prenderei un X8, al volo l'X16.
Idem penso che chiunque non acquista proci sopra i 4 core (Thuban escluso) semplicemente perché costano troppo e con un prezzo/prestazioni esorbitante.
Se domani AMD offrisse X8 al prezzo di X4, il 90% del mercato si sposterebbe verso X6-X8, quindi non rappresenterebbe più % insignificanti di mercato.

marchigiano
14-03-2011, 13:37
Un Thuban ha un die di 340mm2, e viene venduto a 150-200€, ed AMD ci guadagna

si ma ci guadagna poco, le cpu potrebbero venderle anche a 50€ e guadagnarci, il problema è che poi non hai i soldi per fare ricerca e questa costa miliardi

ps
346mm ;)

Athlon
14-03-2011, 13:39
@Paolo.oliva

ora che si sanno i nomi devi aggiornare la signature :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Heimdallr
14-03-2011, 13:47
ma nn ho capito, l'8 core top di gamma andrà come il 2600k? :confused: oppure quella tabella tiene solo conto della fascia di prezzo?

tiene conto della fascia di prezzo

dany700
14-03-2011, 14:01
Io infatti avevo valutato il prezzo di un BD X8 da 300 a 500€ con una finestra aperta per il top a 125W.

Lì si riportano prezzi più bassi della più rosea delle previsioni, che ci devo fare io? Semplicemente analizzare l'informazione, come l'abbiamo analizzata anche per i diversi ritardi annunciati da altre fonti. Che facciamo? Le notizie buone le cestiniamo e prendiamo in esame solo quelle negative?.

certo che non le cestiniamo...casomai le diamo in pasto alla golosa scimmia...che è insaziabile! :asd:

nulla di nuovo nelle slide...solo conferme. Il BD 8X 95...lo avevamo già preventivato nella fascia tra 280 e 350...e da qui il resto della linea.

Però, tutti concordano sul fatto che SE INTEL VOLESSE, potrebbe vendere gli i7 X6 a 300€, chiaramente guadagnandoci ancora.
Un Thuban ha un die di 340mm2, e viene venduto a 150-200€, ed AMD ci guadagna.
Ora un BD X8 dovrebbe avere un die di 300mm2 (-40mm2), ed un prezzo praticamente leggermente più basso per X4 (e qui a me viene da pensare che AMD già ci guadagna), più margine per un X6 e quasi doppio per un X8..

ehm...con il beneficio del dubbio però! :asd:

supponiamo che tutta linea BD sia reperibile dal 30 giugno p.v...con gli I7 X6 a 300 euro, prendendo come riferimento solo il secondo semestre 2011...non solo Intel non guadagnerà ma perderà e non poco. (volumi modesti...quindi perdite relative...ma se guardiamo il resto dell'offerta intel e non solo l'enthusiast? :asd:). Per lo stesso motivo...anche presupponendo che un BD6X avrà un margine di redditività della META' rispetto ad un 1100T...consentirà ad AMD di ottenere comunque da BD un guadagno multiplo rispetto al thuban...triplo, quadruplo o forse anche più.

vediamo di non scordare mai...le soglie di pareggio delle rispettive aziende, in funzione dei loro costi/volumi...please :asd:

Commercialmente, se AMD avesse la forza commerciale sufficiente, sarebbe l'unica scelta giusta per vendere vagonate di BD, acquisire fette di mercato, rinverdire il nome AMD, e portare a bilanci estremamente attivi, perché meglio guadagnarci un 50% in meno a procio ma venderne il 300% in più che viceversa..

Anche questa prospettiva strategica l'abbiamo già analizzata io e te...(nel mentre, tutti gli altri erano per funghi :asd:)

Prego solo...che per massimizzare la situazione (ovvero frenare i potenziali clienti di Intel)...BD8X venga lanciato entro la fine di aprile primi di maggio...magari irreperibile...ma ufficiale!

Immagina tale scenario...BD8X in completo shortage a maggio...con le mobo Z68 fresche fresche e reperibilissime :asd:

marchigiano
14-03-2011, 14:03
A8-3550 desktop 4core 5 simd 100W forse

A8-3510XM mobile 4 core 1.8ghz 5 simd 500mhz 45W forse

ancora non riesco a capire se da qualche numero sia possibile ricavare il tdp

qualcuno riesce calcolare la probabile frequenza del 3550 partendo dalle freq del 3510?

xk180j
14-03-2011, 14:03
http://ht4u.net/news/23505_umfangreiches_update_ein_lueckenfueller_mit_ambitionen_-_amds_brazos-plattform_im_test/

test brazos

e.greg.io
14-03-2011, 14:16
secondo me state sbagliando a leggere il grafico

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84857_amd-positioning.png

lì indica che nella fascia di prezzo (per l'intero sistema) superiore ai 700$ ci sono
-da parte amd gli x8 e x6 (e il top x4?)
-da parte intel sb i7 e i5

il riferimento non è ai prodotti della concorrenza, ma alla fascia di prezzo.
quindi quel grafico non significa (purtroppo) che gli x8 costeranno quanto il 2600k (anche se i due sono allineati nel grafico) ma che entrambi sono nella fascia di prezzo >700$.
quel > dà solo un'info sul limite inferiore.

xk180j
14-03-2011, 14:20
esatto

capitan_crasy
14-03-2011, 14:35
secondo me state sbagliando a leggere il grafico

[IMG]http://www.xtremeshack.com/immagine/i84857_amd-positioning.png[/IMG

lì indica che nella fascia di prezzo (per l'intero sistema) superiore ai 700$ ci sono
-da parte amd gli x8 e x6 (e il top x4?)
-da parte intel sb i7 e i5

il riferimento non è ai prodotti della concorrenza, ma alla fascia di prezzo.
quindi quel grafico non significa (purtroppo) che gli x8 costeranno quanto il 2600k (anche se i due sono allineati nel grafico) ma che entrambi sono nella fascia di prezzo >700$.
quel > dà solo un'info sul limite inferiore.

La tua è una giusta annotazione...
Comunque sia più analizzo la roadmap e più entrano in gioco troppe variabili per determinare la fascia di prezzo, come per esempio se AMD abbia integrato o meno le nuove schede mamme con chipset 900 e quali modelli abbia usato; per fare un esempio la forbice fra i vecchi 870 e 890FX è abbastanza ampia....

Wing_Zero
14-03-2011, 14:37
Un dubbio:

Ma non credete anche voi che la scelta di pubblicizzare BD con 4 moduli come "8-core" sia sbagliata?
In questa maniere le persone "normali" (intendo l'utente qualunque) tenderanno a confrontarlo contro SB ad 8 core, contro il quale sicuramente ne prenderà a livello prestazionale :/

Ovviamente il costo di BD 8X (4 moduli) Sarà inferiore a SB 8X, ed andrà sicuramente meglio (speriamo) di SB 4X, pero' questo non basta x evitare futuri commenti del tipo "L'otto core di AMD ne prende di santa ragioen dall intel 8 core".

IMho dovevano evitare la dicitura 8core, inserirendo unicamente nomenclature come fa intel, pubblicizzando l'architettura per quello che è: Un modo per "controbattere" l'ht di intel, implementando nello stesso die size, una gestione dei thread piu' efficace rispetto alla controparte intel. In Quanto gli 8 core Amd saranno sempre meno veloci x forza di cose agli 8 core di intel. Ma questa è unicamente una scelta di sviluppo, in quanto anche il prezzo sarà per forza di cose inferiore, ...Ma non sarà questo che rimarrà purtroppo all'utente comune :/

marchigiano
14-03-2011, 14:42
i core sono come i megapixel, più ne hai più vendi (a pari prezzo) ;)

e.greg.io
14-03-2011, 14:43
La tua è una giusta annotazione...
Comunque sia più analizzo la roadmap e più entrano in gioco troppe variabili per determinare la fascia di prezzo, come per esempio se AMD abbia integrato o meno le nuove schede mamme con chipset 900 e quali modelli abbia usato; per fare un esempio la forbice fra i vecchi 870 e 890FX è abbastanza ampia....

siccome nella pagina prima paolo era galvanizzato :D ho voluto precisare.
secondo me pensare a un bd x8 a 300euro significa sognare...

dany700
14-03-2011, 14:47
secondo me state sbagliando a leggere il grafico

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84857_amd-positioning.png

lì indica che nella fascia di prezzo (per l'intero sistema) superiore ai 700$ ci sono
-da parte amd gli x8 e x6 (e il top x4?)
-da parte intel sb i7 e i5

il riferimento non è ai prodotti della concorrenza, ma alla fascia di prezzo.
quindi quel grafico non significa (purtroppo) che gli x8 costeranno quanto il 2600k (anche se i due sono allineati nel grafico) ma che entrambi sono nella fascia di prezzo >700$.
quel > dà solo un'info sul limite inferiore.

visione totalmente pessimistica, appoggiata unicamente al beneficio del dubbio, sulle ridottissime percentuali ricavabili dalle eventuali imprecisazioni nella stesura della slide stessa.

BD x4 è a cavallo tra le due fasce...esattamente come il 25xx, si legge è scritto...è chiaro ed è inequivocabile.

BDx6 e x8...sono alla stregua rispettivamente del 25xx e 26xx, anche qui...a prescindere dalla fascia, SONO perfettamente equiparabili.

Stabilito il prezzo di 26xx...trovato pure il prezzo di Bd6-8X...è scritto è chiaro ed è inequivocabile.

Il fatto che BD6-8W si trovi nella parte alta della fascia...non significa che non bisogna considerare i 25xx/26xx affiancati :asd:

Poi..che possa essere un fake...perchè riporta notizie faziose che inducano i lettori in false valutazioni o aspettative...è anche possibile, ma è tutto un altro discorso.

A leggere la slide...un sistema BD 8xxx...costerà come un sistema 2600...e io finchè non lo vedo su strada, non ci credo.

Ma sicuramente leggendo, non interpreto un qualcosa di diverso rispetto a quanto s'intende comunicare.

xk180j
14-03-2011, 14:47
il meno prestante dei 4 forse si ma non oltre, ho trovato una pseudo rece di brazos forse è ot comunque potrebbe interessarvi

Wing_Zero
14-03-2011, 14:49
i core sono come i megapixel, più ne hai più vendi (a pari prezzo) ;)

Non penso sia così purtroppo...ho già decine di amici all'univ che dicono "eh ma i proci nuovi di amd sono ad 8 core...andare piu 'forte degli intel che ne hanno solo 4 è il minimo..aspettiamo gli 8 core intel! " -.-"

Dre@mwe@ver
14-03-2011, 14:53
Non penso sia così purtroppo...ho già decine di amici all'univ che dicono "eh ma i proci nuovi di amd sono ad 8 core...andare piu 'forte degli intel che ne hanno solo 4 è il minimo..aspettiamo gli 8 core intel! " -.-"


A parte che non puoi sapere se BDX8 perderà o meno contro un SB x8, non mi sembra che il ragionamento sia corretto: allora SBX8 , con i suoi 16 th, va solo poco più veloce di BD con 8 core? :D

marchigiano
14-03-2011, 14:54
Non penso sia così purtroppo...ho già decine di amici all'univ che dicono "eh ma i proci nuovi di amd sono ad 8 core...andare piu 'forte degli intel che ne hanno solo 4 è il minimo..aspettiamo gli 8 core intel! " -.-"

si ma ho detto a pari fascia di prezzo. i sandy 8x saranno bestie da 1000€, i BD non penso oltre i 500€

paolo.oliva2
14-03-2011, 15:03
secondo me state sbagliando a leggere il grafico

http://www.xtremeshack.com/immagine/i84857_amd-positioning.png

lì indica che nella fascia di prezzo (per l'intero sistema) superiore ai 700$ ci sono
-da parte amd gli x8 e x6 (e il top x4?)
-da parte intel sb i7 e i5

il riferimento non è ai prodotti della concorrenza, ma alla fascia di prezzo.
quindi quel grafico non significa (purtroppo) che gli x8 costeranno quanto il 2600k (anche se i due sono allineati nel grafico) ma che entrambi sono nella fascia di prezzo >700$.
quel > dà solo un'info sul limite inferiore.

Non è che alcuni vogliano vedere delle cose e altri non le vogliano vedere.

BD X4 si posiziona a cavallo della riga di demarcazione tra sistemi >700$ ed inferiori a 700$. Quindi già comunque questo confermerebbe che un sistema completo BD X4 FX Turbo2 deve per forza costare quanto un Phenom II X4 attuale (150€ e non 300€ come certi volevano continuare ad ipotizzare per difendere il prezzo del 2600K).

Altro punto da riflettere: si era ipotizzato che solamente un BD X8 a 125W fosse stato sbloccato, giusto per delimitare le massime potenze ottenibili nei vari modelli BD a favore di un prezzo più alto per il top di gamma.
Ora... se AMD vendesse un X4 completamente sbloccato e occabile al massimo del massimo, non intaccherebbe le vendite di X6 e X8 se questi avessero un prezzo di gran lunga maggiore?
A maggior ragione, se già un sistema X4 fosse ampiamente sfruttabile e occabile, per rendere appetibile un X6 questo PER FORZA deve avere un prezzo al max del 50% superiore, ed idem un X8 sul 100% superiore, o comunque a cifre simili, e questo concorda sui prezzi della slide.
Il 975C3 è un X4 B.E. 3,6GHz sui 150€, il Thuban 1090T è un X6 32,GHz/3,6GHz Turbo su 3 core e costa 190€. La gente acquista il Thuban semplicemente perché ha un costo/prestazioni più appetitoso rispetto all'X4. Se un 975C3 costasse 100€, la gente lo preferirebbe al Thuban. La stessa cosa si ripeterà con BD X4-X6 e X8.
Altro punto a favore si evince del perché AMD abbia volutamente confrontato un BD X8 con un 1100T e i950 e non un i980X. Semplicemente perché l'i980X costerebbe 3 volte di più.
Certamente il tutto deve essere confermato, ma comunque chi ha fatto le slide, bisogna considerare che non può creare false illusioni semplicemente perché otterrebbo un effetto contrario allo scopo per il quale la slide è stata fatta.
Io il messaggio più chiaro ed esplicito che vedo è "PREZZI BASSI".

dany700
14-03-2011, 15:11
Non penso sia così purtroppo...ho già decine di amici all'univ che dicono "eh ma i proci nuovi di amd sono ad 8 core...andare piu 'forte degli intel che ne hanno solo 4 è il minimo..aspettiamo gli 8 core intel! " -.-"

per aspettare gli 8 core di Intel...occore aspettare un anno, i 22nm.

SB6-8X lga2011 saranno stufette...per fare OC richiederanno un ali da 750/1000W...e scalderanno come forni (soprattutto SB8X)... certo avranno il QPI e il pci-ex 3.0 :asd:

La macchina con Sb4X a 4,6Ghz in un sistema medio...consuma intorno ai 240W...figuriamoci SB8X :sbonk:

http://www.tomshardware.com/reviews/sandy-bridge-overclocking-efficiency,2850-9.html

...aspettate e sperate...per l'anno prossimo :asd:

checo
14-03-2011, 15:14
Non penso sia così purtroppo...ho già decine di amici all'univ che dicono "eh ma i proci nuovi di amd sono ad 8 core...andare piu 'forte degli intel che ne hanno solo 4 è il minimo..aspettiamo gli 8 core intel! " -.-"

e te digli di aspettare i 16 amd allora!
quando vedranno il prezzo imho degli 8 core intel cambieranno idea

checo
14-03-2011, 15:24
Non è che alcuni vogliano vedere delle cose e altri non le vogliano vedere.

BD X4 si posiziona a cavallo della riga di demarcazione tra sistemi >700$ ed inferiori a 700$. Quindi già comunque questo confermerebbe che un sistema completo BD X4 FX Turbo2 deve per forza costare quanto un Phenom II X4 attuale (150€ e non 300€ come certi volevano continuare ad ipotizzare per difendere il prezzo del 2600K).


allora il bd 4x sta a cavallo quindi parliamo di sitemi da 700$

un core i5 2500 viene sui 190€

ora considerando che pure l'i5 parte dai 700$ in su e considerando che le mobo intel solitamente costano un pelo di più delle controparti amd penso che il bd 4x all' uscita sarà sui 190€ come l'i5

xk180j
14-03-2011, 15:29
quindi il prezzo dell'x8 a frequenza piu bassa dovrebbe essere almeno 300

xfire.
14-03-2011, 15:34
per aspettare gli 8 core di Intel...occore aspettare un anno, i 22nm.

SB6-8X lga2011 saranno stufette...per fare OC richiederanno un ali da 750/1000W...e scalderanno come forni (soprattutto SB8X)... certo avranno il QPI e il pci-ex 3.0 :asd:

La macchina con Sb4X a 4,6Ghz in un sistema medio...consuma intorno ai 240W...figuriamoci SB8X :sbonk:

http://www.tomshardware.com/reviews/sandy-bridge-overclocking-efficiency,2850-9.html

...aspettate e sperate...per l'anno prossimo :asd:

E già se lo dici tu e thg llora ci crediamo tutti.
aspetta e spera che BD esce a luglio, avrà si e no 1 mesetto prima che escano i SB x8 e x6 che non sono ivy bridge, quelli usciranno l'anno seguente prima con la fascia media e poi con quella alta.

un SB 2600K consuma si e no come un E8400 a default quindi un consumo enormemente basso, ovvio che se poi lo porti a freqeunze altissime consuma un po' di più, ma a sai cosa vuol dire 4600Mhz di quella CPU ?

Siamo a metà marzo, fra un paio di settimane saremo ad aprile ovvero il mese che secondo voi qualche tempo fa doveva lanciare la nuova cpu e ancora va avanti sta storia di amd che fa mangiare la polvere ad intel, già tanto se rispetteranno la roadmap, comunque quelle che tu chiami stufette, in primis non li hai mai visti e secondo di certo il sostituto di X58 non saràdi certo una piattaforma della stessa fascia di quella di AMD.

ghiltanas
14-03-2011, 15:45
cmq da quelle slide io vedo che un bd 8core costerà come un 2600k (sui 260 euro) e il 6core come il 2500k(170-180)...Ora siccome nessuno regala nulla, immagino che anche prestazionalmente cmq saremo li, però sinceramente credo amd debba fare un pò di + dopo quest'attesa :fagiano:

Per quanto riguarda il socket 2011 di intel a me pare tutt'altro che una piattaforma desktop, dalle premesse io direi che è una workstation (quad-channel per un desktop???)

Athlon 64 3000+
14-03-2011, 15:51
A livello di prezzi le cpu Buldozer AMD saranno interessanti,ma spesso il prezzo indica anche le prestazioni.
Dico questo perchè vedere un x8 a 300 euro mi verrebbe da pensare che sia "scarso" a livello prestazionale come gli x6 magari poco sopra i 200 euro.
Poi volevo dire che francamente per me vedere eventualmente un Buldozer x8 anche 95W poco sopra il 990X mi fa pensare ad un mezza delusione.

checo
14-03-2011, 15:53
se ha messo prezzo del sistema non potete non tener conto della mobo che ha costi diversi e magari pure della ram che su amd è un semplice dual channel

Athlon 64 3000+
14-03-2011, 15:53
Chissa il Llano A8-3550(la versione A8 Milano-Varese :D )come sarà a livello prestazionale rispetto ai Core i3 Quad core e Buldozer x4.
Dico questo perchè anche se per il momento preferisco prendere BD x4 e mobo 990X ogni tanto mi torna la scimmia per Llano.:D

AceGranger
14-03-2011, 15:57
Altro punto a favore si evince del perché AMD abbia volutamente confrontato un BD X8 con un 1100T e i950 e non un i980X. Semplicemente perché l'i980X costerebbe 3 volte di più.


tiri sempre in ballo il prezzo del 980X che è PALESEMENTE sovrapprezzo perchè è li a grattarsi da solo senza concorrenza; dimmi tu come pui usarlo per fare paragoni :rolleyes:

NON lo ha confrontato con il 980X perchè faceva piu figo vedere +50% sul 950 piuttosto che +10% sul 980X :sofico:...

ghiltanas
14-03-2011, 16:03
se ha messo prezzo del sistema non potete non tener conto della mobo che ha costi diversi e magari pure della ram che su amd è un semplice dual channel

le mobo intel per sb hanno prezzi buoni e anche sb è dual channel, con 80-90 euro ci prendi 8gb di ram...Direi che i costi delle piattaforme sono allineati

e.greg.io
14-03-2011, 16:23
cmq da quelle slide io vedo che un bd 8core costerà come un 2600k (sui 260 euro) e il 6core come il 2500k(170-180)...Ora siccome nessuno regala nulla, immagino che anche prestazionalmente cmq saremo li, però sinceramente credo amd debba fare un pò di + dopo quest'attesa :fagiano:

Per quanto riguarda il socket 2011 di intel a me pare tutt'altro che una piattaforma desktop, dalle premesse io direi che è una workstation (quad-channel per un desktop???)

non hai capito niente della slide :)

e.greg.io
14-03-2011, 16:29
E già se lo dici tu e thg llora ci crediamo tutti.
aspetta e spera che BD esce a luglio, avrà si e no 1 mesetto prima che escano i SB x8 e x6 che non sono ivy bridge, quelli usciranno l'anno seguente prima con la fascia media e poi con quella alta.

un SB 2600K consuma si e no come un E8400 a default quindi un consumo enormemente basso, ovvio che se poi lo porti a freqeunze altissime consuma un po' di più, ma a sai cosa vuol dire 4600Mhz di quella CPU ?

Siamo a metà marzo, fra un paio di settimane saremo ad aprile ovvero il mese che secondo voi qualche tempo fa doveva lanciare la nuova cpu e ancora va avanti sta storia di amd che fa mangiare la polvere ad intel, già tanto se rispetteranno la roadmap, comunque quelle che tu chiami stufette, in primis non li hai mai visti e secondo di certo il sostituto di X58 non saràdi certo una piattaforma della stessa fascia di quella di AMD.

amd sta rispettando la roadmap che aveva dato, non è in ritardo (semmai in anticipo su llano). altro discorso sono le speranze di chi supponeva un anticipo di bd.

sul resto del post non vale la pena rispondere :asd:

e.greg.io
14-03-2011, 16:31
allora il bd 4x sta a cavallo quindi parliamo di sitemi da 700$

un core i5 2500 viene sui 190€

ora considerando che pure l'i5 parte dai 700$ in su e considerando che le mobo intel solitamente costano un pelo di più delle controparti amd penso che il bd 4x all' uscita sarà sui 190€ come l'i5

dove si sarebbero posizionati gli x4 era/è quasi certo.
il problema è dove verranno collocati gli x8 :D

ghiltanas
14-03-2011, 16:45
non hai capito niente della slide :)

e invece ti dico che da quella slide è facilissimo intendere quello che ho detto io e anche te hai interpretato cosi:

lì indica che nella fascia di prezzo (per l'intero sistema) superiore ai 700$ ci sono
-da parte amd gli x8 e x6 (e il top x4?)
-da parte intel sb i7 e i5

quindi...

il fatto di cronfrontarli come prezzo è giusto invece, almeno guardando la slide. Ho capito quello vuoi intendere te, però allora la slide è sbagliata, nn sono io che nn ho capito, sono loro che hanno realizzato una slide del menga e fuorviante. Se l'8x costa di + del 2600k nn me lo metti sullo stesso piano, perchè è una stronzxxx, se lo metti sullo stesso piano io (giustamente) interpreto che avranno prezzi molto simili

cionci
14-03-2011, 17:24
Non c'è un tetto superiore alla fascia >700$. Tra l'altro dire che l'x8 costerà quanto il 2600 è doppiamente sbagliato, visto che se volete leggere lo schema alla lettera, l'x8 a 95W e quello a 125W costerebbero uguali...
Dovete capire cosa sono queste slide: sono informazioni per gli addetti ai lavori e non al pubblico. Semplicemente indica la fascia di prezzo poter la quale sono state pensate queste soluzioni. Non c'è una comparativa diretta fra i prezzi delle cpu della fascia più alta.

xk180j
14-03-2011, 17:26
non credo che amd praticherà dei prezzi eccessivamente aggressivi sugli x8( anche se probabilmente migliori degli intel) per non generare una corsa al ribasso che la danneggerebbe, se produrre bd è cosi economico la cosa migliore è mantenere dei prezzi che massimizzino i guadagni senza provocare la reazione di intel

xk180j
14-03-2011, 17:32
Non c'è un tetto superiore alla fascia >700$. Tra l'altro dire che l'x8 costerà quanto il 2600 è doppiamente sbagliato, visto che se volete leggere lo schema alla lettera, l'x8 a 95W e quello a 125W costerebbero uguali...
Dovete capire cosa sono queste slide: sono informazioni per gli addetti ai lavori e non al pubblico. Semplicemente indica la fascia di prezzo poter la quale sono state pensate queste soluzioni. Non c'è una comparativa diretta fra i prezzi delle cpu della fascia più alta.

amen l'informazione della slide è una sola : un sistema x8 costerà più di 700 ma quanto di piu non è dato saperlo

F1R3BL4D3
14-03-2011, 17:44
Non c'è un tetto superiore alla fascia >700$. Tra l'altro dire che l'x8 costerà quanto il 2600 è doppiamente sbagliato, visto che se volete leggere lo schema alla lettera, l'x8 a 95W e quello a 125W costerebbero uguali...
Dovete capire cosa sono queste slide: sono informazioni per gli addetti ai lavori e non al pubblico. Semplicemente indica la fascia di prezzo poter la quale sono state pensate queste soluzioni. Non c'è una comparativa diretta fra i prezzi delle cpu della fascia più alta.

Direi che è palese...

xfire.
14-03-2011, 17:48
amd sta rispettando la roadmap che aveva dato, non è in ritardo (semmai in anticipo su llano). altro discorso sono le speranze di chi supponeva un anticipo di bd.

sul resto del post non vale la pena rispondere :asd:

dire Q2 era una strategia di marketing per far nascere la speranza che potesse lanciare tali prodotti quantomeno se non proprio all'inizio, a metà, ma non proprio gli ultimissimi giorni, a sto punto scrivevano Q3 e basta che è la verità.
Scrivere Q2 era per un modo per non far comprare intel agli utenti speranzosi anziosi di qualche novità.
Sul resto del testo mi sembra di non aver detto nulla di campato per aria, in quanto per ora tutte ste affermazioni che circolano soprattutto da dany son solo sogni e ipotesi, nulla di reale, dire che SB octo è una stufetta senza averlo mai visto e che amd tornerà competitiva senza aver visto nulla di ufficiale fa sì che siano solo speranze di qualche utente campate per aria per ora.

cionci
14-03-2011, 17:52
dire Q2 era una strategia di marketing per far nascere la speranza che potesse lanciare tali prodotti quantomeno se non proprio all'inizio, a metà, ma non proprio gli ultimissimi giorni, a sto punto scrivevano Q3 e basta che è la verità.
Scrivere Q2 era per un modo per non far comprare intel agli utenti speranzosi anziosi di qualche novità.
Cerca di non inventarti le cose per favore ;)

ghiltanas
14-03-2011, 18:03
Non c'è un tetto superiore alla fascia >700$. Tra l'altro dire che l'x8 costerà quanto il 2600 è doppiamente sbagliato, visto che se volete leggere lo schema alla lettera, l'x8 a 95W e quello a 125W costerebbero uguali...
Dovete capire cosa sono queste slide: sono informazioni per gli addetti ai lavori e non al pubblico. Semplicemente indica la fascia di prezzo poter la quale sono state pensate queste soluzioni. Non c'è una comparativa diretta fra i prezzi delle cpu della fascia più alta.

apparte che di 2600 c'è il k e la versione liscia e frai 2 ci sono 30-40 euro di differenza...detto questo se volete ostinarvi a dire che quella tabella è fatta benissimo fate pure, se mi metti in una colonna le tue cpu e nell'altra quelle della concorrenza, a me mi viene pensato che un confronto, almeno indicativo lo vuoi fare, altrimenti nn ce le metto.

cionci
14-03-2011, 18:05
apparte che di 2600 c'è il k e la versione liscia e frai 2 ci sono 30-40 euro di differenza...detto questo se volete ostinarvi a dire che quella tabella è fatta benissimo fate pure, se mi metti in una colonna le tue cpu e nell'altra quelle della concorrenza, a me mi viene pensato che un confronto, almeno indicativo lo vuoi fare, altrimenti nn ce le metto.
Non è fatta benissimo, proprio perché è una slide per gli addetti ai lavori ;)
Insieme a quella slide ci sarà qualcuno che la spiega...

F1R3BL4D3
14-03-2011, 18:10
Non è fatta benissimo, proprio perché è una slide per gli addetti ai lavori ;)
Insieme a quella slide ci sarà qualcuno che la spiega...

:D non sempre...

Poi comunque può essere "sibillina" apposta per dare solo un'idea ma non dare informazioni precise (capita).

e.greg.io
14-03-2011, 18:23
apparte che di 2600 c'è il k e la versione liscia e frai 2 ci sono 30-40 euro di differenza...detto questo se volete ostinarvi a dire che quella tabella è fatta benissimo fate pure, se mi metti in una colonna le tue cpu e nell'altra quelle della concorrenza, a me mi viene pensato che un confronto, almeno indicativo lo vuoi fare, altrimenti nn ce le metto.

sarà che sono abituato a vedere diagrammi e grafici ma a me sembra chiara...e in ogni caso come ti è stato detto è una slide interna.

von Clausewitz
14-03-2011, 18:28
Anche questa prospettiva strategica l'abbiamo già analizzata io e te...(nel mentre, tutti gli altri erano per funghi :asd:)


umh se gli altri erano per funghi voi due siete cinquecento e passa pagine che siete a caccia di farfalle, senza peraltro riuscire ad acchiapparne nemmeno una :sofico: :ciapet:

piccolo intermezzo che in realtà mi serve per un piccolo ot di favore
che tu o altri (ecco che la platea di cultori AMD mi può, per una volta, ragguagliare :p ) sappiate, il Geode NX 1750 a quale atom può essere paragonato sia come prestazioni, sia come consumi?
grazie

Caterpillar86
14-03-2011, 18:38
Che cavolo, qualche produttore potrebbe far uscire di nascosto un po' di benchmark sui sample che hanno! :D :D

Vash_85
14-03-2011, 18:44
Che cavolo, qualche produttore potrebbe far uscire di nascosto un po' di benchmark sui sample che hanno! :D :D

Credo che se solo facessero una cosa del genere dovrebbero pagare delle penali da paura ad amd :)

dany700
14-03-2011, 18:50
umh se gli altri erano per funghi voi due siete cinquecento e passa pagine che siete a caccia di farfalle, senza peraltro riuscire ad acchiapparne nemmeno una :sofico: :ciapet:

:asd:

no dai...tempistica a parte...ci azzeccheremo di brutto :Prrr:

piccolo intermezzo che in realtà mi serve per un piccolo ot di favore che tu o altri (ecco che la platea di cultori AMD mi può, per una volta, ragguagliare :p ) sappiate, il Geode NX 1750 a quale atom può essere paragonato sia come prestazioni, sia come consumi?
grazie

non ti posso aiutare molto...perchè non me ne intendo di special purpose...però a spanne (e sono contestabilissimo :rolleyes: )...il geode è antiquato e consuma molto più dell'atom, quest'ultimo è da preferire sia per i consumi che per le prestazioni a parità di frequenza...ripeto IMHO e con qualche dubbio...e pertanto poco affidabile ;)

Caterpillar86
14-03-2011, 18:51
Credo che se solo facessero una cosa del genere dovrebbero pagare delle penali da paura ad amd :)

Basterebbe fare una cosa alla wikileaks :D

bicchiere
14-03-2011, 18:59
Insomma è certo, il BD piu' potente costera' come un I72600k

Se costasse di piu', avrebbero dovuto inserire nella slide anche l'I7 970.
L''I7 970 (6 core, 12 thread) costa 450 euro.

e.greg.io
14-03-2011, 19:16
dire Q2 era una strategia di marketing per far nascere la speranza che potesse lanciare tali prodotti quantomeno se non proprio all'inizio, a metà, ma non proprio gli ultimissimi giorni, a sto punto scrivevano Q3 e basta che è la verità.
Scrivere Q2 era per un modo per non far comprare intel agli utenti speranzosi anziosi di qualche novità.
Sul resto del testo mi sembra di non aver detto nulla di campato per aria, in quanto per ora tutte ste affermazioni che circolano soprattutto da dany son solo sogni e ipotesi, nulla di reale, dire che SB octo è una stufetta senza averlo mai visto e che amd tornerà competitiva senza aver visto nulla di ufficiale fa sì che siano solo speranze di qualche utente campate per aria per ora.

che vuoi che ti dica...
io per primo speravo in un anticipo di bd, ma q2 non significa q3 a casa mia e per questo, lì dove tu vedi una strategia di marketing eversiva di amd per danneggiare intel (fa ridere solo a pensarla :D ), io non vedo altro che il rispetto pedissequo di una roadmap.
decisione motivata probabilmente dalla necessità di raggiungere un certo monte vendite di thuban piuttosto che da una strategia di marketing (a proposito del quale stenderei un velo pietoso :asd: - vedi ultima figura al cebit -).
per quanto riguarda il resto: se c'è un thread del forum dove, insieme agli altri utenti, postano persone competenti che aiutano a farsi un'idea verosimile sulle prospettive,è proprio questo.
quindi ben venga questo tuo slancio per salvare la sacrosanta verità :asd: ma non puoi certo dire che in questo thread "si alimentano speranze campate per aria".

in merito a quanto diceva dany: lasciando perdere l'appellativo (un pò trolleggiante :D )stufetta, che il silicio amd sia migliore di quello intel è un dato di fatto...credo si riferisse a questo.
e se ti può far piacere con ib sarà intel (a quanto sembra) ad avere il silicio migliore quando passerà ai 22nm.

e.greg.io
14-03-2011, 19:19
Insomma è certo, il BD piu' potente costera' come un I72600k

Se costasse di piu', avrebbero dovuto inserire nella slide anche l'I7 970.
L''I7 970 (6 core, 12 thread) costa 450 euro.

:asd:

paolo.oliva2
14-03-2011, 20:23
Insomma è certo, il BD piu' potente costera' come un I72600k

Se costasse di piu', avrebbero dovuto inserire nella slide anche l'I7 970.
L''I7 970 (6 core, 12 thread) costa 450 euro.

Giusta osservazione.

marchigiano
14-03-2011, 20:40
allora il bd 4x sta a cavallo quindi parliamo di sitemi da 700$

un core i5 2500 viene sui 190€

ora considerando che pure l'i5 parte dai 700$ in su e considerando che le mobo intel solitamente costano un pelo di più delle controparti amd penso che il bd 4x all' uscita sarà sui 190€ come l'i5

le mobo h61 partono da 55€, le h67 da 60€, le p67 da 90€... non mi sembrano affatto costose

Chissa il Llano A8-3550(la versione A8 Milano-Varese :D )come sarà a livello prestazionale rispetto ai Core i3 Quad core e Buldozer x4.
Dico questo perchè anche se per il momento preferisco prendere BD x4 e mobo 990X ogni tanto mi torna la scimmia per Llano.:D

non ci sono i3 quad

Insomma è certo, il BD piu' potente costera' come un I72600k

Se costasse di piu', avrebbero dovuto inserire nella slide anche l'I7 970.
L''I7 970 (6 core, 12 thread) costa 450 euro.

in effetti è un ottimo spunto, ma magari la slide si basa solo sul prezzo, quindi il fx8130 potrebbe andare come il 970 ma costare 300€ come il 2600

cionci
14-03-2011, 20:41
in effetti è un ottimo spunto, ma magari la slide si basa solo sul prezzo, quindi il fx8130 potrebbe andare come il 970 ma costare 300€ come il 2600
Semmai L'FX-8110 potrà andare come il 970 e costare 300€ come il 2600. L'FX-8130 costerà sicuramente di più.
E' normale che gli Intel i7 con la vecchia architettura non appaiano nella slide. Sono comunque destinati ad uscire dal mercato entro pochi mesi. Se presenti una slide ad un OEM in cui confronti i costi di un sistema, non vai a mettere una CPU che nessun OEM sceglierà per un nuovo sistema da ora all'uscita del socket 2011.

paolo.oliva2
14-03-2011, 20:42
che vuoi che ti dica...
io per primo speravo in un anticipo di bd, ma q2 non significa q3 a casa mia e per questo, lì dove tu vedi una strategia di marketing eversiva di amd per danneggiare intel (fa ridere solo a pensarla :D ), io non vedo altro che il rispetto pedissequo di una roadmap.
decisione motivata probabilmente dalla necessità di raggiungere un certo monte vendite di thuban piuttosto che da una strategia di marketing (a proposito del quale stenderei un velo pietoso :asd: - vedi ultima figura al cebit -).
per quanto riguarda il resto: se c'è un thread del forum dove, insieme agli altri utenti, postano persone competenti che aiutano a farsi un'idea verosimile sulle prospettive,è proprio questo.
quindi ben venga questo tuo slancio per salvare la sacrosanta verità :asd: ma non puoi certo dire che in questo thread "si alimentano speranze campate per aria".

Quoto.


in merito a quanto diceva dany: lasciando perdere l'appellativo (un pò trolleggiante :D )stufetta, che il silicio amd sia migliore di quello intel è un dato di fatto...credo si riferisse a questo.
e se ti può far piacere con ib sarà intel (a quanto sembra) ad avere il silicio migliore quando passerà ai 22nm.

Senza allungare il discorso, io quoto sia te che Dany.

Proviamo solo a pensare che un SB X8 ottimisticamente possa risultare 130W a 3,5GHz (e già sarebbe un gran lavoro). AMD per 140W ci mette il doppio dei core (X16), il Turbo su tutti i core di +500MHz, una frequenza def che ad essere pessimisti sarà sui 3,2GHz (in rete la danno a 3,5GHz a salire) senza contare che il TDP applicato per proci server è maggiore perché basato più sul massimo utilizzo del procio.

Non è difficile percepire che a parità di TDP un SB X8 non potrà mai rendere come BD X16, quindi mi sembra più che esplicito considerare che il TDP occorrente per determinate prestazioni è nettamente a vantaggio di AMD.

Ed è per questo che AMD ha limitato un TDP di 95W per TUTTI i BD X4 e X6 e pure parte degli X8. Un SB X8 a 95W non esisterà mai se non a 22nm.
AMD con un BD X8 garantisce un funzionamento del Turbo2 di +500MHz SU TUTTI I CORE senza sforare i 95W e diverse fonti hanno addirittura postato che il TDP con un carico normale utilizzerebbe solamente il 63% del TDP nominale, cioé porterebbe a 60W TDP un BD X8 sotto carico.
Secondo me ci saranno parecchie sorprese sul lato clock per BD... perché con TDP nativi così bassi il margine per salire di frequenza, considerando il bassissimo leakage AMD, il gate-first, la possibilità di spegnere i moduli inattivi, rappresentano tutti assieme un'ottima carta da giocare. E' inutile far finta che tutto ciò non esista e attibuire ad un SB Intel stessa frequenza e stesso TDP di un BD e continuare a parlare solamente di IPC.

paolo.oliva2
14-03-2011, 20:46
fx8130 potrebbe andare come il 970 ma costare 300€ come il 2600

L'FX8130P è il modello a 125W da quello che ho capito, cioé il modello di punta.

Se già AMD aveva postato che un BD X8 (non specificando se a 95W o 125W) risulterebbe più potente di un i980X ed in linea con un i990X, non vedo come il modello TOP di BD possa risultare avere una potenza inferiore del più "scarso" degli X6 Intel.

dany700
14-03-2011, 21:05
in merito a quanto diceva dany: lasciando perdere l'appellativo (un pò trolleggiante :D )stufetta, che il silicio amd sia migliore di quello intel è un dato di fatto...credo si riferisse a questo.
e se ti può far piacere con ib sarà intel (a quanto sembra) ad avere il silicio migliore quando passerà ai 22nm.

;)

e che cavolo...una macchina simile a SB4X con montato BD8 95W al 99,9%...raggiungerà le medesime frequenze con il doppio dei core fisici e la metà dei consumi...vabbeh dai...spezzo una lancia in favore di Intel... 150W del sistema BD contro i 240W di SB :asd:

son proprio curioso di vedere cosa combinerà SB8X a 32nm...contro un BD 8X 125 :sbonk:

marchigiano
14-03-2011, 21:53
Semmai L'FX-8110 potrà andare come il 970 e costare 300€ come il 2600. L'FX-8130 costerà sicuramente di più.
E' normale che gli Intel i7 con la vecchia architettura non appaiano nella slide. Sono comunque destinati ad uscire dal mercato entro pochi mesi. Se presenti una slide ad un OEM in cui confronti i costi di un sistema, non vai a mettere una CPU che nessun OEM sceglierà per un nuovo sistema da ora all'uscita del socket 2011.

non è detto. le versioni a basso tdp le fanno sempre pagare bene. vedi quanto costa il 1075T a 95W e 130W per farti un idea


Proviamo solo a pensare che un SB X8 ottimisticamente possa risultare 130W a 3,5GHz (e già sarebbe un gran lavoro). AMD per 140W ci mette il doppio dei core (X16), il Turbo su tutti i core di +500MHz, una frequenza def che ad essere pessimisti sarà sui 3,2GHz (in rete la danno a 3,5GHz a salire) senza contare che il TDP applicato per proci server è maggiore perché basato più sul massimo utilizzo del procio.

BD ha il northbridge esterno che aiuta a portare un po di calore fuori dalla cpu, ma poi bisogna vedere il consumo globale della piattaforma

Pihippo
14-03-2011, 22:01
non è detto. le versioni a basso tdp le fanno sempre pagare bene. vedi quanto costa il 1075T a 95W e 130W per farti un idea

BD ha il northbridge esterno che aiuta a portare un po di calore fuori dalla cpu, ma poi bisogna vedere il consumo globale della piattaforma

Ciao
Hai ragione le versioni energy efficient costano sempre qualcosuccia in più

dany700
14-03-2011, 22:16
BD ha il northbridge esterno che aiuta a portare un po di calore fuori dalla cpu, ma poi bisogna vedere il consumo globale della piattaforma

dai sù...a parità di consumi...è una guerra non persa in partenza...di più!

se SB8x partirà a 140W di TDP a 3,3Ghz...bisognerà già gridare al miracolo ;)

prendi un SB4X togli la GPU...lo moltiplichi per due...e arrivi a circa 150W

a questi 150W bisogna inoltre, aggiungere l'elettronica del QPI.

Ma poi...hai idea di come saliranno appena vai di OC?

Con l'aggravante poi...di un turbo su due core di 300mhz :rolleyes:

E questa è la base di partenza...vedremo cosa s'inventerà Intel

gi0v3
14-03-2011, 22:18
Ciao
Hai ragione le versioni energy efficient costano sempre qualcosuccia in più

ma qua non è un discorso di energy efficient, è più un discorso tipo opteron, dove la cpu "normale" ha un tdp, e le versioni SE sforano... imho qua è così, la norma sarà 95w, e i 125w sono per il top... quindi le versioni a 95w non costeranno di più in quanto energy efficient, saranno quelle da 125w a costare di più in quanto non energy efficient :D

Pihippo
14-03-2011, 22:23
ma qua non è un discorso di energy efficient, è più un discorso tipo opteron, dove la cpu "normale" ha un tdp, e le versioni SE sforano... imho qua è così, la norma sarà 95w, e i 125w sono per il top... quindi le versioni a 95w non costeranno di più in quanto energy efficient, saranno quelle da 125w a costare di più in quanto non energy efficient :D

Ciao
Se i bd 8x a 95w sono la norma dunque quelli a 125w saranno i top performer.
In questo caso hai ragionissima

marchigiano
14-03-2011, 23:09
dai sù...a parità di consumi...è una guerra non persa in partenza...di più!

se SB8x partirà a 140W di TDP a 3,3Ghz...bisognerà già gridare al miracolo ;)

prendi un SB4X togli la GPU...lo moltiplichi per due...e arrivi a circa 150W

a questi 150W bisogna inoltre, aggiungere l'elettronica del QPI.

Ma poi...hai idea di come saliranno appena vai di OC?

Con l'aggravante poi...di un turbo su due core di 300mhz :rolleyes:

E questa è la base di partenza...vedremo cosa s'inventerà Intel

fossero anche 140W a 3.1ghz non mi pare che cambia tanto... è sempre una bestia

il turbo non è detto che funzioni come nelle versioni 1155

ma qua non è un discorso di energy efficient, è più un discorso tipo opteron, dove la cpu "normale" ha un tdp, e le versioni SE sforano... imho qua è così, la norma sarà 95w, e i 125w sono per il top... quindi le versioni a 95w non costeranno di più in quanto energy efficient, saranno quelle da 125w a costare di più in quanto non energy efficient :D


ok ma un 8x a 95w lo clocchi e lo porti alla stessa frequenza del 125w a pari consumo... quindi il silicio è buono uguale e teoricamente anche il prezzo dovrebbe essere simile

paolo.oliva2
14-03-2011, 23:11
BD ha il northbridge esterno che aiuta a portare un po di calore fuori dalla cpu, ma poi bisogna vedere il consumo globale della piattaforma

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110314231008_990.jpg

Questi sono i TDP di tutti i chip-set.

smoking84
14-03-2011, 23:23
Si sa all'incirca quando verranno commercializzate le mobo am3+? Al Cebit ne sono già state presentate alcune giusto?

ghiltanas
14-03-2011, 23:30
Semmai L'FX-8110 potrà andare come il 970 e costare 300€ come il 2600. L'FX-8130 costerà sicuramente di più.
E' normale che gli Intel i7 con la vecchia architettura non appaiano nella slide. Sono comunque destinati ad uscire dal mercato entro pochi mesi. Se presenti una slide ad un OEM in cui confronti i costi di un sistema, non vai a mettere una CPU che nessun OEM sceglierà per un nuovo sistema da ora all'uscita del socket 2011.

per me nn appaiono anche perchè guardando le rece, nella maggiorparte dei test un 2600k sta sopra al 980x, quindi inserire un 970 nn avrebbe proprio avuto senso

sblantipodi
14-03-2011, 23:38
per me nn appaiono anche perchè guardando le rece, nella maggiorparte dei test un 2600k sta sopra al 980x, quindi inserire un 970 nn avrebbe proprio avuto senso

Quoto.

Ares17
14-03-2011, 23:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110314231008_990.jpg

Questi sono i TDP di tutti i chip-set.

paolo guarda che sb a differenza dell'nb di PH e BD ha solo la pci-e dedicata alla grafica in più.
Prendendo l'esempio dei 2x00 il chipset su mobo gestisce:
8 linee pci-e 1x
sata
audio
lan
usb
e tutte le classiche feature degli altri chipset.
Se un 870 gestisce tutto in 13w (oltre al pci16x anche 6 pci 1x e 3 pci 2.2) dovremmo essere intorno ai 7.5-8w da spostare dentro la cpu (con processo a 32nm anche meno di 4w)

e.greg.io
14-03-2011, 23:51
dai sù...a parità di consumi...è una guerra non persa in partenza...di più!

se SB8x partirà a 140W di TDP a 3,3Ghz...bisognerà già gridare al miracolo ;)

prendi un SB4X togli la GPU...lo moltiplichi per due...e arrivi a circa 150W

a questi 150W bisogna inoltre, aggiungere l'elettronica del QPI.

Ma poi...hai idea di come saliranno appena vai di OC?

Con l'aggravante poi...di un turbo su due core di 300mhz :rolleyes:

E questa è la base di partenza...vedremo cosa s'inventerà Intel

al momento intel ha la migliore soluzione sul mercato.
prima di preocupparsi di cosa farà o non farà non credi sarebbe meglio aspettare le cpu amd?
evitando magari di stuzzicare :p

paolo.oliva2
15-03-2011, 00:04
fossero anche 140W a 3.1ghz non mi pare che cambia tanto... è sempre una bestia
il turbo non è detto che funzioni come nelle versioni 1155

Faccio un po' di conti alla buona:

SB +50% di IPC rispetto al Phenom II (e sono di manica larga)
BD ha un +20% almeno di IPC rispetto al Phenom II.
Quindi, anche tralasciando che AMD scala meglio di Intel con l'aumentare dei core la differenza sarebbe di un 30% a favore di SB.
BD X8 125W 4GHz di clock stock, avrebbe un margine del 30% di clock rispetto ad un SB X8.
Quindi la differenza sarebbe di... zero.

Tieni presente che a quanto sopra AMD avrebbe ancora la carta Turbo2 ed un TDP comunque inferiore, quindi, razionalmente, sarebbe tutta da vedere se SB X8 risulterebbe superiore ad un BD X8.

Se poi analizziamo il rapporto prestazioni/prezzo dell'intero sistema, la cosa sarebbe sconcertante.
Una mobo AM3+ costa né più né meno quanto una AM3, quindi si parla di 150€ per una mobo di fascia alta.
Una LGA2010 quanto costerà? 300€?

Allora, per pareggiare i 2 sistemi, un SB X8 dovrebbe costare 150€ in meno di un BD X8, cioè 50€ in più rispetto ad un 2600K.
Scusa... vorrei vedere la faccia del commerciale Intel che già pensava di piazzare SB X8 a 1200€... e che poi lo dovrebbe mettere a 350€.

----------------------

Quello che volevo dire... è che per carità, si discute, ognuno ha la sua idea... ma a me sembra già difficile pensare ad un SB X8 nel complesso più potente di un BD X8, se poi a questo vogliamo aggiungere pure che sarebbe più economico... SB X6 e X8 uscendo a fine anno, staranno sul mercato al più 5 mesi, forse 6, dopodiché entrerebbe il 22nm. Quindi con tempi ridottissimi per fare volumi e quindi guadagni tali da ammortizzare le spese di progetto e quant'altro, trovo assurdo che SB X8 + mobo possano rappresentare un prezzo competitivo per AMD.