PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

JDM70
23-03-2011, 21:21
e poi Paolo aggiungerei che se AMD faceva BD compatibili anche per AM3 non ne vendeva di più?... e anche, se ha fatto un procio per OC "portentosi" sicuramente ha bisogno di schede madri con una erogazione di corrente adeguata :D a meno che siamo alle solite, "la pigrizia" di sbattersi per fare schede mamme adeguate risparmiando "tanto è AMD" :mad:

Edit: l'ultimo pezzo è solo per polemica lo ammetto :)

e.greg.io
23-03-2011, 21:22
Se è pirla saranno anche cavoli suoi. Ci sarà sicuramente scritto sulla scatola che l'unico socket supportato è AM3+...

anche io sono per il darwinismo tecnologico :D
ma ad un'azienda seria non conviene in ogni caso perdere clienti,in qualunque modo avvenga, anche se per il loro essere utonti.

e.greg.io
23-03-2011, 21:24
e poi Paolo aggiungerei che se AMD faceva BD compatibili anche per AM3 non ne vendeva di più?

appunto :asd:

xk180j
23-03-2011, 22:09
"thinking outside the box" :rolleyes:
COMMERCIALMENTE e LEGALMENTE è tutta un'altra cosa...e non penso servano spiegazioni sul perchè.

per il resto:

partiamo dal fatto che i "tecnici del settore" (leggasi: chiunque sia sottoposto a NDA durante il processo di progettazione/sviluppo/produzione/verifica, quindi NON i clienti finali, chiunque essi siano) non abbiano bisogno del pin in più per evitare castronerie che porterebbero ad un danno permanente per sch.madre e/o cpu.

proseguiamo:
inseriamo il concetto di "poka yoke": a prova di errore.
per evitare rogne, di solito, le aziende che fanno prodotti che verranno usati da esseri umani usano espedienti (meccanici fin dove possibile e/o economicamente fattibile) per evitare che gli utilizzatori meno accorti facciano le suddette castronerie.

imho il pin serve solo per evitare che qualche genio della domenica provi a mettere BD su una scheda madre am2 (perchè se entra in un socket am3 allora entra anche in un socket am2).

E il microcode non c'entra un fico secco dato che la mobo per leggere il microcode della cpu e per dire che non riconosce la cpu ha bisogno che sia alimentata tanto lei quanto la cpu. Peccato che nel frattempo il MC si è ciucciato minimo i canonici 1.8-1.9V. Forse li tiene senza problemi e non si rovina niente, se invece usavo ram occate e tenute a 2-2.1V il mio bel BD nuovo di pacca forse se ne va a quel paese.

Discorso variazioni da parte di AMD: i produttori hanno le specifiche del socket am3+. I produttori in questione si sono assunti il rischio di rendere compatibili alcune loro mobo am3 con gli ES di BD e se poi invece le versioni retail di BD non ci entrano fisicamente sono solo cavolacci loro. AMD non ha imposto a nessuno di rendere compatibili le am3 con BD, sono solo scelte di marketing di ASUS e compagnia bella. Alla faccia di chissà quali conseguenze per AMD :rolleyes: dovrebbe pagare chi? e per cosa? :wtf:

fare una versione di BD diversa dagli es significa far buttare ai produttori tutti i pezzi am3+ prodotti seguendo le specifioche rilasciate da amd stessa, se asus dice che alcune sue mobo am3 saranno compatibili evidentemente la piedinatura è la stessa,probabilmente cambierà qualcos'altro e solo alcune mobo am3 di fascia alta potranno adeguarsi

OEidolon
23-03-2011, 22:17
fare una versione di BD diversa dagli es significa far buttare ai produttori tutti i pezzi am3+ prodotti seguendo le specifioche rilasciate da amd stessa, se asus dice che alcune sue mobo am3 saranno compatibili evidentemente la piedinatura è la stessa,probabilmente cambierà qualcos'altro e solo alcune mobo am3 di fascia alta potranno adeguarsi

e per quale motivo? se rispetto agli ES viene inserito quel pin non c'è da cambiare proprio un bel niente nelle specifiche del socket am3+, dato che quel pin rientra (e oserei dire pure che caratterizza, almeno a livello meccanico) il nuovo socket.

tuttodigitale
23-03-2011, 22:20
e stiamo freschi...ma secondo te...i produttori sono tutti dei fessi?

AMD consegna gli ES e gli ES sono in tutto e per tutto la versione definitiva del procio...Oggi AMD vuole aggiungere il PIN?...nessun problema ;)

I produttori hanno in mano gli ES originali..

L'hai detto i produttori hanno in mano gli ES, non le versioni definitive. Proprio perchè sono ES è probabile che non abbiano tutte le caratteristiche delle cpu che saranno prodotte in serie (è probabile che ci siano diversi bug da correggere). Un ES è assimilabile ad una versione Beta di un software,.

Il pin mancante è probabile che non serva a niente, o magari serve al chipset per capire se monta un k10 o un BD (improbabile). Mi sembra di capire che le MB con AM3 con l'aggiornamento del BIOS potranno montare solo CPU BD.

Poi di cosa dovrebbero lamentarsi i produttori se AMD aggiungerà un piedino a BD, visto che ha detto a chiare lettere che sarà necessario il socket AM3+.

xk180j
23-03-2011, 22:31
e per quale motivo? se rispetto agli ES viene inserito quel pin non c'è da cambiare proprio un bel niente nelle specifiche del socket am3+, dato che quel pin rientra (e oserei dire pure che caratterizza, almeno a livello meccanico) il nuovo socket.

i produttori di mobo avviano la produzione e fanno i test sugli es non vedo nessun motivo per aggiungere o togliere un pin così a caso e quasi per gioco, non credo che asus e msi abbiano fatto una sparata del genere senza essere certi che almeno meccanicamente la piedinatura fosse la stessa

OEidolon
23-03-2011, 22:37
i produttori di mobo avviano la produzione e fanno i test sugli es non vedo nessun motivo per aggiungere o togliere un pin così a caso e quasi per gioco, non credo che asus e msi abbiano fatto una sparata del genere senza essere certi che almeno meccanicamente la piedinatura fosse la stessa

ma quel pin in più è nelle specifiche di am3+. NON è aggiunto a caso. :doh:

LurenZ87
23-03-2011, 22:43
scusate se mi intrometto nel dibattito :) ma è da parecchio che seguo il thread e ancora non capisco se sto benedetto Bulldozer è compatibile o meno con le mobo ASUS, visto che AMD dice di no mentre la stessa ASUS dice che tramite un bios è possibile... chi è che mi rinfresca un pò le idee (magari anche a livello di prestazioni con gli attuali Phenom II X6 ed i Sandy Bridge)??? :D :D :D

Grazie :)

xk180j
23-03-2011, 22:46
ma quel pin in più è nelle specifiche di am3+. NON è aggiunto a caso. :doh:

credo che l'am3+ abbia il solo scopo di non far montare bd su schede che non potrebbero supportarlo ma che il numero dei pin sia lo stesso mi sembra assurdo dare ai produttori determinate specifiche e poi fornirgli un es con piedinatura diversa... e ancor più assurdo che msi e asus accortesi della differenza abbiano fatto certe dichiarazioni senza prima accertarsi della cosa con amd

xk180j
23-03-2011, 22:54
scusate se mi intrometto nel dibattito :) ma è da parecchio che seguo il thread e ancora non capisco se sto benedetto Bulldozer è compatibile o meno con le mobo ASUS, visto che AMD dice di no mentre la stessa ASUS dice che tramite un bios è possibile... chi è che mi rinfresca un pò le idee (magari anche a livello di prestazioni con gli attuali Phenom II X6 ed i Sandy Bridge)??? :D :D :D

Grazie :)

guarda su prezzo prestazioni mettiti l'anima in pace non si sa nulla di concreto e verificabile.
Per la compatibilità asus dice che sia possibile amd no... personalmente credo che la verità sia nel mezzo cioè che la piedinatura tra i 2 soket sia uguale e solo un ristrettissimo numero di schede am3 possa supportare bd, chiaramente se si deve cambiare sistema la cosa più saggia da fare è puntare su un'am3+ in fondo bisogna aspettare che escano le cpu. che senso avrebbe prendere ora la mobo?

LurenZ87
23-03-2011, 23:03
guarda su prezzo prestazioni mettiti l'anima in pace non si sa nulla di concreto e verificabile.
Per la compatibilità asus dice che sia possibile amd no... personalmente credo che la verità sia nel mezzo cioè che la piedinatura tra i 2 soket sia uguale e solo un ristrettissimo numero di schede am3 possa supportare bd, chiaramente se si deve cambiare sistema la cosa più saggia da fare è puntare su un'am3+ in fondo bisogna aspettare che escano le cpu. che senso avrebbe prendere ora la mobo?

grazie ;)

sinceramente vorrei tornare su AMD, visto che dopo i 775 Intel ha fatto e continua a fare veramente troppi socket dall'inutilità pazzesca... aspettiamo :)

paolo.oliva2
23-03-2011, 23:36
e poi Paolo aggiungerei che se AMD faceva BD compatibili anche per AM3 non ne vendeva di più?... e anche, se ha fatto un procio per OC "portentosi" sicuramente ha bisogno di schede madri con una erogazione di corrente adeguata :D a meno che siamo alle solite, "la pigrizia" di sbattersi per fare schede mamme adeguate risparmiando "tanto è AMD" :mad:

Edit: l'ultimo pezzo è solo per polemica lo ammetto :)

Guarda... io a seguito di un procio nuovo ho sempre preso la mobo nuova... e se devo dire la verità... che il procio fosse retro-compatibile o meno, alla fine è solamente una rogna e nient'altro.

Però penso una cosa... per eliminare tutta sta storia, doveva creare un socket ex-novo e mandare a quel paese la retro-compatibilità dei proci.
Insomma... il 45nm morirà... il 32nm subentrerà su tutto, che cacchio di bisogno c'era della retro-compatibilità?

Uno vuole spendere poco, ci sono i 40nm di TSMC. Vuole spendere un pochino di più, si prende Lliano, vuole un sistema sprintante, si prende BD.

Chi ha un procio AM3, avrà la mobo AM3... chi vuole comprare un procio AM3, si comprerà una mobo AM3. Tutto sto casino con l'AM3+... alla fine, credo che porti unicamente rogne ad AMD, perché i produttori utilizzeranno le mobo vecchie limitando le modifiche al minimo indispensabile.

L'unica cosa che AMD per me è giusto che continui a fare, è quella di avere un unico socket e mobo nell'offerta proci (non APU) da X4 a X8, così da non rendere d'obbligo (e costoso) l'aggiornamento a proci con più core.

paolo.oliva2
23-03-2011, 23:44
Guarda paolo io sono d'accordo con te!
Infatti non ritengo amd debba dichiarare bd compatibile con am3, penso invece che semplicemente avrebbe potuto e dovuto (come ha fatto per gli ES a quanto sembra) renderlo compatibile meccanicamente con le mobo am3, così chi volesse, a suo rischi e pericolo, puo' installarlo se ha una mobo, come quelle di asus ed msi, che permetta di farlo.

:D .

Lo sai cosa mi hai fatto venire in mente? I bench e prove di OC fatti da una testata su un 1090T con una mobo AM2+.... non dico il nome perché non posso, il moderatore è in agguato (:D scherzo).

Posso capire il tuo punto di vista... però se un BD lo infili in una mobo AM3, lo infili anche ina mobo AM2+... e se salta l'MC del procio... AMD come fa a "capire" se fosse un difetto di fabbrica o un montaggio del cliente a suo rischio e pericolo?

Io penso, per assurdo, che se BD SE aveva tutte le features attive e si poteva montare su una AM3, arriverei a paensare che sotto quel piedino di collegamento non ci sarebbe una mazza :sofico:

Wing_Zero
23-03-2011, 23:47
:D .

Lo sai cosa mi hai fatto venire in mente? I bench e prove di OC fatti da una testata su un 1090T con una mobo AM2+.... non dico il nome perché non posso, il moderatore è in agguato (:D scherzo).

Posso capire il tuo punto di vista... però se un BD lo infili in una mobo AM3, lo infili anche ina mobo AM2+... e se salta l'MC del procio... AMD come fa a "capire" se fosse un difetto di fabbrica o un montaggio del cliente a suo rischio e pericolo?

Io penso, per assurdo, che se BD SE aveva tutte le features attive e si poteva montare su una AM3, arriverei a paensare che sotto quel piedino di collegamento non ci sarebbe una mazza :sofico:
Semplice! Amd lo dichiara compatibile solo con AM3+ quindi se uno fotte tutto inserendolo su un am2 sono cavoli suoi!

Detto questo, anche dichiarandolo compatibile solo con am3+, potrebbe tranquillamente lasciare la compatibilità meccanica con am3, in maniera tale che chi vuole, lo monta.

Wing_Zero
23-03-2011, 23:49
Però penso una cosa... per eliminare tutta sta storia, doveva creare un socket ex-novo e mandare a quel paese la retro-compatibilità dei proci.
Insomma... il 45nm morirà... il 32nm subentrerà su tutto, che cacchio di bisogno c'era della retro-compatibilità?
.

Quoto!
Ed aggiungo che il socket am3, è nato morto purtroppo. ed è stato inutile. utilile solo per i thuban :/

capitan_crasy
24-03-2011, 00:01
Che diavolo...
Me ne sto via per un giorno ed escono i presunti primi bench di Bulldozer...
Inoltre ancora con questo socket AM3?
Non ripeterò ancora una volta le dannate cose che ho detto ieri, ma BD non andrà sul socket AM3 e quello di Asus è solo un hack cioè una modifica fuori specifica.
BD ha bisogno di un nuovo sistema di alimentazione è quello del socket AM3 è semplicemente inadatto...

dany700
24-03-2011, 00:46
non ti pare un motivo sufficiente il fatto che l'alimentazione delle mb am3 non sia sufficiente per bd? che solo qualche mb da oc (e probabilmente fuori specifica) potrebbe evitare bruciature (hai letto quello che ho scritto sulla tensione/corrente?).
non ti pare un motivo sufficiente dichiarare l'incompatibilità per non azzoppare la nuova archiettura con circuiteria non adeguata?
:doh:
il discorso am2+ poi, è secondario rispetto a quanto sopra, ma tutt'altro che trascurabile per un'azienda seria visto come ragionano i produttori di mb :asd:

tra l'altro è evidente che amd avrebbe tutto l'interesse a dichiarare bd compatibile con am3 se non ci fossero i motivi indicati (che poi sono quelli più evidenti all'"uomo della strada", magari ce ne sono altri): se non arrivi a capire che è solo una mossa commerciale che va a vantaggio del fatturato di asus, in questi 3 mesi di attesa, son problemi tuoi :D

non capisco poi di cosa ti lamenti.
amd ha dichiarato bd incompatibile, tu hai le tue convinzioni e asus ti offre quello che desideri : dove sta il problema :mbe: ?
nessuno ti vieta di montare il tuo bel bd su una mb am3 riadattata...e magari di farci delle belle prove in oc :asd:

eh no...:asd: un conto è parlare di compatibilità...un altro è quello di fare OC in piena sicurezza su MB riadattate ;)

comunque no...ERA una ragione sufficiente per stabilire in principio una NON compatibilità, perchè AMD presumeva che TUTTI i produttori avrebbero adottato am3b sui vecchi chipset.

Tenuto conto della situazione attuale...l'attuale posizione di AMD NON è giustificata.

A questo punto...dovrebbe una volta per tutte, stabilire i limiti entro i quali le MB Am3 devono soddisfare i requisiti di BD per essere compatibili...punto e basta.

E non si chiede la luna...ma la sacrosanta verità ;)

E si ritorna al discorso di qualche tempo fa :rolleyes: perchè AMD non ha presentato i chipset 9xx al cebit...evitando questo casotto? :muro:

dany700
24-03-2011, 01:25
"thinking outside the box" :rolleyes:
COMMERCIALMENTE e LEGALMENTE è tutta un'altra cosa...e non penso servano spiegazioni sul perchè.

per il resto:

partiamo dal fatto che i "tecnici del settore" (leggasi: chiunque sia sottoposto a NDA durante il processo di progettazione/sviluppo/produzione/verifica, quindi NON i clienti finali, chiunque essi siano) non abbiano bisogno del pin in più per evitare castronerie che porterebbero ad un danno permanente per sch.madre e/o cpu.

proseguiamo:
inseriamo il concetto di "poka yoke": a prova di errore.
per evitare rogne, di solito, le aziende che fanno prodotti che verranno usati da esseri umani usano espedienti (meccanici fin dove possibile e/o economicamente fattibile) per evitare che gli utilizzatori meno accorti facciano le suddette castronerie.

imho il pin serve solo per evitare che qualche genio della domenica provi a mettere BD su una scheda madre am2 (perchè se entra in un socket am3 allora entra anche in un socket am2).

E il microcode non c'entra un fico secco dato che la mobo per leggere il microcode della cpu e per dire che non riconosce la cpu ha bisogno che sia alimentata tanto lei quanto la cpu. Peccato che nel frattempo il MC si è ciucciato minimo i canonici 1.8-1.9V. Forse li tiene senza problemi e non si rovina niente, se invece usavo ram occate e tenute a 2-2.1V il mio bel BD nuovo di pacca forse se ne va a quel paese.

Discorso variazioni da parte di AMD: i produttori hanno le specifiche del socket am3+. I produttori in questione si sono assunti il rischio di rendere compatibili alcune loro mobo am3 con gli ES di BD e se poi invece le versioni retail di BD non ci entrano fisicamente sono solo cavolacci loro. AMD non ha imposto a nessuno di rendere compatibili le am3 con BD, sono solo scelte di marketing di ASUS e compagnia bella. Alla faccia di chissà quali conseguenze per AMD :rolleyes: dovrebbe pagare chi? e per cosa? :wtf:

ascolta...quando si valuta una situazione occorre farlo con obiettività...senza tralasciare o includere solo ciò che riteniamo rispettivamente sbagliato o giusto...quindi, o si segue una linea o si segue l'altra...evitando incroci del tutto arbitrari ;)

AMD può aggiungere un PIN se lo desidera...nessuno lo vieta...ovvio che se ingenuamente ha consegnato gli ES privi del PIN...il PIN sarebbe bene non aggiungerlo, altrimenti sono solo grane "milionarie". dal momento che AMD consegna gli ES...non può più apportare modifiche ne meccaniche ne elettriche...punto e a capo.

Purtroppo ingenuamente "si è dimenticata" di questo stramaledetto PIN negli ES...e come se non bastasse...si sarà pure scordata di formalizzarlo ai produttori...oppure...ha affermato nei contratti che gli ES corrispondono (per loro natura)...al pro-forma definitivo sia elettrico che meccanico di BD. Come da sempre e per sempre sarà per tutti gli ES del passato del presente e del futuro.

Ingenuità di AMD...malizia dei produttori :D

a chi vogliamo puntare il dito? ai produttori che sono furbi...o a AMD che non è stata in grado di tutelare le proprie intenzioni??

Anche se eticamente i produttori sono stati poco "consenzienti"...il problema volutamente o no...è da ricondurre solo alla superficialità di AMD e al suo modo di aver condotto le trattative in questione.

Ormai il danno è fatto...c'è solo da muoversi per evitare il peggio.

MKT o non MKT...taiwan produce Mb am3 compatibili BD...e le testate nel web cominciano a chiedersi del perchè AMD continui a dichiarare BD SOLO per am3+...visto che gli ES sono compatibili AM3.

Rimane il rischio del cliente folle che potrebbe montare BD su AM2+ senza l'aggiornamento del bios??...problemi di AMD...vorrà dire che tale esperienza, le insegnerà per la prossima volta...ad inserire tutti i PIN in fase ES.

Certo che se AMD dice una cosa...e poi ne fa un'altra :asd: di queste matasse da sgarbugliare ne avrà sempre.

paolo.oliva2
24-03-2011, 02:29
Secondo me quei bench che sono circolati in rete sono una boiata.

I risultati mi sembrano incoerenti...

Comunque il 6166 HE, Opteron X12 a 1,8GHz realizzato con il 45nm liscio, è 85W TDP.

BD con lo stesso TDP aumenta del 33% il numero dei core (X16 vs X12), un +20% la frequenza stock (almeno 3GHz) e al tutto aggiungere un Turbo fino a +500MHz per tutti e 16 i core.

Un BD X16 a 1,8GHz con nemmeno il turbo attivato... che sarebbe? 45W TDP? :D Cacchio... che hanno provato? Un nuovo portatile? :)

paolo.oliva2
24-03-2011, 02:40
Secondo me AMD dovrebbe comprare la DFI o similari... e mandare a :ciapet: gli altri produttori di mobo.

Oppure creare una ditta presta-nome che realizzi su commissione mobo ex-novo che utilizzino tutte le features AMD (tipo controllo ventole ed altro), con un reparto alimentazione superlativo.

Non vorrei ritrovarmi una AM3 rimarchiata con il solo cambio dei chip-set e del socket... ma a me sembra che la musica sia questa.

Athlon 64 3000+
24-03-2011, 08:12
Che diavolo...
Me ne sto via per un giorno ed escono i presunti primi bench di Bulldozer...
Inoltre ancora con questo socket AM3?
Non ripeterò ancora una volta le dannate cose che ho detto ieri, ma BD non andrà sul socket AM3 e quello di Asus è solo un hack cioè una modifica fuori specifica.
BD ha bisogno di un nuovo sistema di alimentazione è quello del socket AM3 è semplicemente inadatto...

Quoto e BJT2 mi sembra che abbia dato una spiegazione plausibile.

Ares17
24-03-2011, 09:31
AMD può aggiungere un PIN se lo desidera...nessuno lo vieta...ovvio che se ingenuamente ha consegnato gli ES privi del PIN...il PIN sarebbe bene non aggiungerlo, altrimenti sono solo grane "milionarie". dal momento che AMD consegna gli ES...non può più apportare modifiche ne meccaniche ne elettriche...punto e a capo.

E dove sta scritto?
E poi sicuro che AMD non abbia dichiatarato ai preduttori di mobo che gli es consegnati non erano la versione definitiva del prodotto?

a chi vogliamo puntare il dito? ai produttori che sono furbi...o a AMD che non è stata in grado di tutelare le proprie intenzioni??

Anche se eticamente i produttori sono stati poco "consenzienti"...il problema volutamente o no...è da ricondurre solo alla superficialità di AMD e al suo modo di aver condotto le trattative in questione.

Ormai il danno è fatto...c'è solo da muoversi per evitare il peggio.

MKT o non MKT...taiwan produce Mb am3 compatibili BD...e le testate nel web cominciano a chiedersi del perchè AMD continui a dichiarare BD SOLO per am3+...visto che gli ES sono compatibili AM3.

Rimane il rischio del cliente folle che potrebbe montare BD su AM2+ senza l'aggiornamento del bios??...problemi di AMD...vorrà dire che tale esperienza, le insegnerà per la prossima volta...ad inserire tutti i PIN in fase ES.


Sai che negli USA una signora ha intentato causa, e vinta per giunta, a LG perchè nel manuale del microonde non era specificato che era proibito asciugare gli animali nel dispositivo (un gatto nella fattispiece)? :eek:

gi0v3
24-03-2011, 09:49
infatti, vi prego, finiamola qui... negli states sono molto più severi sui danneggiamenti accidentali di cose e persone, e quasi sempre la causa la perde la casa produttrice dell'oggetto... che sui manuali delle motoseghe ci sia scritto "non provare a farmare la catena coi genitali" non è una leggenda metropolitana :stordita: quindi non si può applicare la regola "chi è scemo peggio per lui" :)

cionci
24-03-2011, 09:53
Credo che la questione sia semplice alla fine: ci sarà compatibilità meccanica, ma compatibilità elettrica o solo per alcuni modelli (mobo di fascia media), o per tutti (mobo di fascia alta) o per nessuno (mobo di fascia bassa). E non è AMD a dover dire se ci sarà o meno compatibilità, ma starà ai produttori delle mobo fare i test.
Una situazione simile era già successa con il socket 775 all'uscita delle CPU a 45nm e bus a 1333.
Ad esempio la scheda madre che ho ora è compatibile con tutte le CPU delle serie QX6xxx, ma non con quelli della serie QX9xxx, nonostante supporti senza problemi il bus a 1333 e le CPU della serie E8xxx.
infatti, vi prego, finiamola qui... negli states sono molto più severi sui danneggiamenti accidentali di cose e persone, e quasi sempre la causa la perde la casa produttrice dell'oggetto... che sui manuali delle motoseghe ci sia scritto "non provare a farmare la catena coi genitali" non è una leggenda metropolitana :stordita: quindi non si può applicare la regola "chi è scemo peggio per lui" :)
Se AMD ti scrive sulla scatola che lo puoi montare solo su socket AM3+ voglio vedere chi ha ragione...
Comunque non credo che si danneggi la CPU, sicuramente anche questa evenienza sarà stata valutata.

gi0v3
24-03-2011, 09:59
infatti, il mio punto è che bisogna smetterla di dire che amd ha truffato gli utenti, che doveva dichiarare la compatibilità con am3, e cose così.

cionci
24-03-2011, 10:02
infatti, il mio punto è che bisogna smetterla di dire che amd ha truffato gli utenti, che doveva dichiarare la compatibilità con am3, e cose così.
Se le cose stanno come ho scritto sopra AMD non poteva assolutamente dichiarare la compatibilità con AM3, pensa i produttori di mobo come si sarebbero incacchiati, con le richieste di migliaia di utenti anche per schede che non avrebbero retto dal punto di vista dell'alimentazione.

gi0v3
24-03-2011, 10:31
Se le cose stanno come ho scritto sopra AMD non poteva assolutamente dichiarare la compatibilità con AM3, pensa i produttori di mobo come si sarebbero incacchiati, con le richieste di migliaia di utenti anche per schede che non avrebbero retto dal punto di vista dell'alimentazione.

my point exactly :cincin:

paolo.oliva2
24-03-2011, 10:32
Se le cose stanno come ho scritto sopra AMD non poteva assolutamente dichiarare la compatibilità con AM3, pensa i produttori di mobo come si sarebbero incacchiati, con le richieste di migliaia di utenti anche per schede che non avrebbero retto dal punto di vista dell'alimentazione.

infatti, il mio punto è che bisogna smetterla di dire che amd ha truffato gli utenti, che doveva dichiarare la compatibilità con am3, e cose così.

Ma infatti la cosa sarebbe ridicola è che in caso che si verifichino problemi, nella parte alimentazione, secondo me salterebbe al 100% la mobo, ma ci sarebbero ampie possibilità che il procio si salverebbe comunque.

In teoria sarebbe AMD che salverebbe il :ciapet: ai produttori di mobo, quindi il comportamento delle case produttrici di modo per me è incomprensibile.

Una fanta-ipotesi potrebbe essere che i produttori di mobo non vorrebbero implementare tutte le features che AMD avrebbe già implementato già con il Thuban, tipo gestione consumi e pilotaggio ventole, e quindi preferire adattare una mobo AM3 che ridisegnare una mobo AM3+, ma comunque non ne capirei il motivo. In fin dei conti i volumi indubbiamente ci sarebbero perché comunque ospiterebbe tutta la famiglia BD, dagli X4 agli X8 e pure i proci precedenti...

navarre63
24-03-2011, 10:33
mah... con tutto il rispetto per il Capitano e gli altri vari utenti, io penso che ASUS e GIGABYTE ne sanno moooolto piu di noi riguardo a questa querelle sul sk am3 e am3+ io dico solo di aspettare

capitan_crasy
24-03-2011, 10:34
Quoto e BJT2 mi sembra che abbia dato una spiegazione plausibile.

Ho già espresso le mie considerazioni in un post precedente.
In sostanza il socket AM3 ha dei limiti di TDP di 125W, ma anche di corrente massima erogabile. Se una CPU (BD in particolare) richede un Vcore più basso, per poter supportare CPU da 125W bisogna giocoforza aumentare la corrente erogabile dalla sezione VRM. Per MB da overclock questo non è un problema. Ma tutte le MB AM3 sono garantite per quella corrente massima (penso nei dintorni di 100A). Cosa succede se dico che BD sarà supportato su tutte le MB AM3 e in particolare se lo produco con socket AM3? Ci sono due problemi. Il primo è che BD non ha il controller DDR2, quindi montato su MB AM2 o AM2+ nel migliore dei casi non funziona e nel peggiore dei casi si brucia (le DDR2 funzionano a una tensione più elevata e se il BD non è progettato per quelle tensioni, gli si brucia il MC). Secondo problema. Tutte le MB AM3 devono garantire la corrente necessaria per far arrivare a 125W le CPU a 45nm. Abbiamo visto che questa corrente è nell'ordine degli 100A. Cosa succede qualora montassi un BD? Esso avrebbe un Vcore attorno a 1V e quindi richiederebbe 125A per dissipare 125W. Una MB da overclock non avrebbe problemi ad andare fuori specifica. Ma siamo appunto fuori specifica. ASUS può dichiarare che le sue MB tal dei tali supportano senza problemi BD perchè sono MB da overclock e quindi reggono i 125A senza problemi. Ma puoi dire altrettanto della anonima MB taiwanese da 50 euro? E' per questo che IMHO AMD ha cambiato il socket. E' una questione di serietà e garanzia. Non ci sono i margini per garantire che tutte le MB AM3 in commercio supportino adeguatamente BD. E questo solo considerando Vcore e corrente assorbita. Poi grazie al Turbocore ci potrebbero essere picchi anomali di corrente tali da richiedere specifiche più stringenti sui VRM... Oppure Vcore separati per i moduli... Questo non è dato saperlo...

Immenso bjt2!
:ave: :ave: :ave:
Credo che non ci sia nient'altro da aggiungere!

Wing_Zero
24-03-2011, 10:56
Immenso bjt2!
:ave: :ave: :ave:
Credo che non ci sia nient'altro da aggiungere!

L'unica cosa da aggiungere è che NON E' VERO che BD non sia meccanicamente compatibile con AM3. E Questo è un dato di fatto.
E SE AMD lo renderà incompatibile, inserendo quel pin in piu' che negli Engeneering sample d BD non era presente, non la posso vedere altro che come una mossa scorretta: Se io possessore di una mobo da 300 euro am3 voglio con un semplice aggiornamento di bios installare BD, xkè amd mi deve togliere questa possibilità?

E non venite a dirmi che è legato al fatto che AMD deve pararsi il c**o per quelle schede madri da 50 euro con una alimentazione non adeguata.
AMD dichiarando BD compatibile SOLO con AM3+ non avrebbe problemi di sorta da questo punto di vista (Lo vuoi installare su AM3? Ok fallo a tuo rischio e pericolo, la compatibilità ufficiale nn c'è),lasciando pero' la compatibilità meccanica con AM3 permetterebbe a chi ha una scheda madre con una circuiteria di alimentazione in grado di supportare BD di utilizzarlo laddove i produttori come ASUS ed MSI rilasciano il nuovo BIOS.
Se AMD è un azienda seria questo è quello che è tenuta a fare. Vedremo.

Athlon 64 3000+
24-03-2011, 11:15
Immenso bjt2!
:ave: :ave: :ave:
Credo che non ci sia nient'altro da aggiungere!

BD oltre all'avanzata gestione del risparmio energetico ha anche una'altra cosa:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F1814-exklusiv-am3-prozessoren-passen-defintiv-auf-am3-und-weitere-neuerungen

Lo so che è gia stata riportata questa notizia,ma sembra che BD avrà una getione della lettura della temperatura e del controllo delle ventole molto diverso da Deneb e Thuban e dice che solo l'SB950 supportà queste funzionalità e quindi solo i chipset AMD9xx.
Francamente ho come la senzazione che anche le stesse mobo AMD8xx con socket AM3+ non "sfruteranno" del tutto BD.

capitan_crasy
24-03-2011, 11:49
L'unica cosa da aggiungere è che NON E' VERO che BD non sia meccanicamente compatibile con AM3. E Questo è un dato di fatto.

E' un dato di fatto che i primi sample di BD abbiano la piedinatura del socket AM3; che le versioni definitive siano meccanicamente incompatibili grazie al pin in più è una dannata e sacrosanta possibilità...




E SE AMD lo renderà incompatibile, inserendo quel pin in piu' che negli Engeneering sample d BD non era presente, non la posso vedere altro che come una mossa scorretta: Se io possessore di una mobo da 300 euro am3 voglio con un semplice aggiornamento di bios installare BD, xkè amd mi deve togliere questa possibilità?

AMD può fare quello che vuole con lo sviluppo delle sue CPU; stiamo parlando di ES e non di CPU definitive...


E non venite a dirmi che è legato al fatto che AMD deve pararsi il c**o per quelle schede madri da 50 euro con una alimentazione non adeguata.AMD dichiarando BD compatibile SOLO con AM3+ non avrebbe problemi di sorta da questo punto di vista (Lo vuoi installare su AM3? Ok fallo a tuo rischio e pericolo, la compatibilità ufficiale nn c'è),lasciando pero' la compatibilità meccanica con AM3 permetterebbe a chi ha una scheda madre con una circuiteria di alimentazione in grado di supportare BD di utilizzarlo laddove i produttori come ASUS ed MSI rilasciano il nuovo BIOS.
Se AMD è un azienda seria questo è quello che è tenuta a fare. Vedremo.

Hai avuto la più dettagliata spiegazione tecnica contro un "in theory" e un "we cannot ensure 100%" di Asus.:rolleyes:
Puoi non considerare che BD non ha la stessa alimentazione di un K10 e che il suo sistema di risparmio energetico, gestione dei moduli, NB, cache L3 e del Turbo core siano tecnicamente superiori a qualsiasi altro sistema progettato sulle CPU AMD.
Se credi che Asus abbia creato un BIOS magico in grado di emulare anche via hardware tutte queste caratteristiche partendo dal semplice dual plane del K10 e che rispetti tutte i nuovi parametri decisi sul socket AM3+ è solo una vaga speranza, di tecnico ce ben poco...

capitan_crasy
24-03-2011, 11:58
BD oltre all'avanzata gestione del risparmio energetico ha anche una'altra cosa:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fnews.ati-forum.de%2Findex.php%2Fnews%2F35-amd-prozessoren%2F1814-exklusiv-am3-prozessoren-passen-defintiv-auf-am3-und-weitere-neuerungen

Lo so che è gia stata riportata questa notizia,ma sembra che BD avrà una getione della lettura della temperatura e del controllo delle ventole molto diverso da Deneb e Thuban e dice che solo l'SB950 supportà queste funzionalità e quindi solo i chipset AMD9xx.
Francamente ho come la senzazione che anche le stesse mobo AMD8xx con socket AM3+ non "sfruteranno" del tutto BD.

Occhio che "ATI forum" assomiglia di più ad una sorta di FUDZILLA2:doh:
Questa funzione è GIA' presente anche nei SB serie 800 e non era studiata specificatamente per le CPU Bulldozer ma come evoluzione naturale dei southbridge AMD sul socket AM3/AM3+.
Purtroppo tale funzione non la troviamo in nessuna scheda mamma AM3; per maggiori informazioni Clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33478147&postcount=27533):cry:

dj_andrea
24-03-2011, 12:02
mah quanti casini :muro: credo che vendo scheda madre + procio + ram e passo ad intel.... :rolleyes:

gi0v3
24-03-2011, 12:15
mah quanti casini :muro: credo che vendo scheda madre + procio + ram e passo ad intel.... :rolleyes:

:doh: liberissimo eh, ma:
1) non hai capito niente del discorso scusa... il casino non l'ha fatto amd
2) perchè ce lo vieni a dire nel topic?

cionci
24-03-2011, 12:20
E' un dato di fatto che i primi sample di BD abbiano la piedinatura del socket AM3; che le versioni definitive siano meccanicamente incompatibili grazie al pin in più è una dannata e sacrosanta possibilità...
Io credo invece che questa possibilità ormai sia praticamente nulla. AMD e Asus dovrebbero avere in mano i sample di produzione, mi pare chiaro che non possa esserci questa differenza, altrimenti Asus avrebbe ritrattato in men che non si dica.

xk180j
24-03-2011, 12:22
Io credo invece che questa possibilità ormai sia praticamente nulla. AMD e Asus dovrebbero avere in mano i sample di produzione, mi pare chiaro che non possa esserci questa differenza, altrimenti Asus avrebbe ritrattato in men che non si dica.

viva il buon senso;)

dany700
24-03-2011, 12:27
Non vorrei ritrovarmi una AM3 rimarchiata con il solo cambio dei chip-set e del socket... ma a me sembra che la musica sia questa.

il mio timore più grande :asd:

dany700
24-03-2011, 12:28
mah quanti casini :muro: credo che vendo scheda madre + procio + ram e passo ad intel.... :rolleyes:

IMHO...lo farai a prescindere :Prrr:

dany700
24-03-2011, 12:40
E dove sta scritto?
E poi sicuro che AMD non abbia dichiatarato ai preduttori di mobo che gli es consegnati non erano la versione definitiva del prodotto?

Sai che negli USA una signora ha intentato causa, e vinta per giunta, a LG perchè nel manuale del microonde non era specificato che era proibito asciugare gli animali nel dispositivo (un gatto nella fattispiece)? :eek:

se AMD che produce biscotti, in fattispecie un coniglietto senza cappellino... consegna l'esempio alla cartolaia "incarto di tutto corporation" per realizzare le confezioni personalizzate ad hoc per ogni singolo biscotto...AMD non può successivamente aggiungere il cappellino, solamente perchè nei manifesti pubblicitari ha presentato il coniglietto con l'accessorio.

la cartolaia che ha un pelo alto così...è stata peraltro, in grado di riutilizzare dei "rimasugli" di magazzino adattandoli allo scopo...buon per lei ;)

Nel senso...AMD può benissimo aggiungere il cappellino...basta che smeni i costi della fornitura iniziale più eventualmente il mancato guadagno ecc. ecc.

Negli USA sono spettacolari...bisognerebbe mettere le istruzioni perfino nelle confezioni degli stuzzicadenti :asd:

dj_andrea
24-03-2011, 12:41
:doh: liberissimo eh, ma:
1) non hai capito niente del discorso scusa... il casino non l'ha fatto amd
2) perchè ce lo vieni a dire nel topic?

e chi ha detto che è colpa di amd??? bho

Ares17
24-03-2011, 12:51
se AMD che produce biscotti, in fattispecie un coniglietto senza cappellino... consegna l'esempio alla cartolaia "incarto di tutto corporation" per realizzare le confezioni personalizzate ad hoc per ogni singolo biscotto...AMD non può successivamente aggiungere il cappellino, solamente perchè nei manifesti pubblicitari ha presentato il coniglietto con l'accessorio.

la cartolaia che ha un pelo alto così...è stata peraltro, in grado di riutilizzare dei "rimasugli" di magazzino adattandoli allo scopo...buon per lei ;)

Nel senso...AMD può benissimo aggiungere il cappellino...basta che smeni i costi della fornitura iniziale più eventualmente il mancato guadagno ecc. ecc.

Negli USA sono spettacolari...bisognerebbe mettere le istruzioni perfino nelle confezioni degli stuzzicadenti :asd:

Ma AMD ha inviato il biscotto al fornaio per poter regolare la temperatura del forno, la forza e la velocità dell'impastatrice, la regolazione delle macchine miscelatrici, e non certo per l'involucro (altrimenti avrebbe mandato solo la maschera in poliuretano invece del prodotto semifinito) ;)

dany700
24-03-2011, 12:58
Se le cose stanno come ho scritto sopra AMD non poteva assolutamente dichiarare la compatibilità con AM3, pensa i produttori di mobo come si sarebbero incacchiati, con le richieste di migliaia di utenti anche per schede che non avrebbero retto dal punto di vista dell'alimentazione.

ovviamente...anche se alcuni prodotti AM3 sono compatibili, lo potrebbero anche essere limitatamente....quindi figuriamoci gli altri che hanno caratteristiche elettriche "normali".

però dopo la "furbata" di Asus e Msi...troverei carino ed estremamente di circostanza, un chiarimento di AMD definitivo.

non per i due produttori...ma per la stessa AMD e per gli altri fornitori che hanno aderito ad am3b (premesso che sicuramente...si sono comportati così solo per convenienza, perchè se si fossero trovati nella medesima situazione di Asus e Msi, avrebbero fatto uguale pure loro :asd: ).

Quale può essere la motivazione nelle due "furbe" per questo comportamento?

Da un lato...recuperare le top di gamma in giacenza nei magazzini...altrimenti destinate ad essere vendute a prezzi di stock, dall'altro un risparmio produttivo che magari, si potrà investire in nuove piattaforme ad hoc per l'uscita dei nuovi chipset, anzichè sostituire solamente i chipset delle mobo esistenti (sperem).

In quest'ultimo caso...non tutto il male vien per nuocere :asd:

comunque sia...dubbi...divergenze...contraddizioni...non fanno bene ne all'immagine AMD ne tantomeno al preludio del lancio di una nuova architettura.

dany700
24-03-2011, 13:07
Ma AMD ha inviato il biscotto al fornaio per poter regolare la temperatura del forno, la forza e la velocità dell'impastatrice, la regolazione delle macchine miscelatrici, e non certo per l'involucro (altrimenti avrebbe mandato solo la maschera in poliuretano invece del prodotto semifinito) ;)

gli ES sono fisicamente l'involucro definitivo...per cui...se il biscotto all'esterno è ricoperto di cioccolato al latte ed è senza cappellino...AMD non potrà ne sostituire il cioccolato al latte con il fondente (la carta da rifascio è sensibilmente diversa per i rispettivi utilizzi)...ne aggiungere il cappellino.

Può solo variare gli ingredienti di base...quali uova, zucchero, farina e i relativi procedimenti.

mò..lasciamo perdere...altrimenti va a finire che ci pucciamo BD nel latte :asd:

cionci
24-03-2011, 13:14
però dopo la "furbata" di Asus e Msi...troverei carino ed estremamente di circostanza, un chiarimento di AMD definitivo.
AMD mi sembra che abbia chiarito a ripetizione: BD è compatibile solo con schede madri con socket AM3+. Tutto il resto sono fatti dei produttori di schede madri.

sniperspa
24-03-2011, 13:24
gli ES sono fisicamente l'involucro definitivo...per cui...se il biscotto all'esterno è ricoperto di cioccolato al latte ed è senza cappellino...AMD non potrà ne sostituire il cioccolato al latte con il fondente (la carta da rifascio è sensibilmente diversa per i rispettivi utilizzi)...ne aggiungere il cappellino.

Può solo variare gli ingredienti di base...quali uova, zucchero, farina e i relativi procedimenti.

mò..lasciamo perdere...altrimenti va a finire che ci pucciamo BD nel latte :asd:

Apro la pagina e trovo sti post....

LOL

e.greg.io
24-03-2011, 13:44
Apro la pagina e trovo sti post....

LOL

:asd:

capitan_crasy
24-03-2011, 13:50
Io credo invece che questa possibilità ormai sia praticamente nulla. AMD e Asus dovrebbero avere in mano i sample di produzione, mi pare chiaro che non possa esserci questa differenza, altrimenti Asus avrebbe ritrattato in men che non si dica.

Gli ES distribuiti da AMD sono quasi sicuramente dei ETV (se non versioni TTKs per il semplice test sul TDP) la quale possono essere stati costruiti con step non destinati alla produzione (quindi senza supporto da parte del BIOS); i sample più evoluti sono attesi più avanti...

dany700
24-03-2011, 13:51
AMD mi sembra che abbia chiarito a ripetizione: BD è compatibile solo con schede madri con socket AM3+. Tutto il resto sono fatti dei produttori di schede madri.

concordo...infatti è o dovrebbe essere così ;)

però mi brucia...che AMD sostenga un perchè...e ragionevolmente i produttori riescano "di fatto" a contraddirla :rolleyes:

non è gradevole tutto ciò.

Per noi consumatori invece è una manna...pensa a chi come Paolo...vorrà fare l'upgrade a BD...troverà giovamento nel cedere la crosshair+thuban vista la compatibilità con BD.

ozlacs
24-03-2011, 14:05
http://vr-zone.com/articles/sterne-agee-amd-llano-a-series-shipping-in-april/11691.html

Athlon 64 3000+
24-03-2011, 14:21
Occhio che "ATI forum" assomiglia di più ad una sorta di FUDZILLA2:doh:
Questa funzione è GIA' presente anche nei SB serie 800 e non era studiata specificatamente per le CPU Bulldozer ma come evoluzione naturale dei southbridge AMD sul socket AM3/AM3+.
Purtroppo tale funzione non la troviamo in nessuna scheda mamma AM3; per maggiori informazioni Clicca qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33478147&postcount=27533):cry:

Come non detto.:D
Quindi anche loro hanno scritto diciamo una enorme cavolata.

xk180j
24-03-2011, 14:41
Gli ES distribuiti da AMD sono quasi sicuramente dei ETV (se non versioni TTKs per il semplice test sul TDP) la quale possono essere stati costruiti con step non destinati alla produzione (quindi senza supporto da parte del BIOS); i sample più evoluti sono attesi più avanti...

la commercializzazione dovrebbe avvenire a detta di amd entro il q2 qundi 1 aprile 31 giugno mi sembra improbabile che ad oggi asus ed msi non abbiano tra le mani una cpu definitiva quantomeno per ritrattare quanto erroniamente dichiarato in precedenza

Athlon 64 3000+
24-03-2011, 14:51
http://semiaccurate.com/2011/03/23/amds-a75-and-a70m-fch-gains-usb-if-approval/

Thunderx
24-03-2011, 14:58
Io credo invece che questa possibilità ormai sia praticamente nulla. AMD e Asus dovrebbero avere in mano i sample di produzione, mi pare chiaro che non possa esserci questa differenza, altrimenti Asus avrebbe ritrattato in men che non si dica.

Salve a tutti vi seguo sempre anche se posto poco. Assoluatamente qui ha ragione cionci. Cambiare la piedinatura a 4 mesi dal lancio sarebbe pura follia oramai sono in fase di limatura dettagli e aumento rese produzione

marchigiano
24-03-2011, 15:28
notizionaaaaa

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110323100219_Clock_Speed_of_AMD_Opteron_Bulldozer_Microprocessor_Revealed.html

cionci
24-03-2011, 15:33
notizionaaaaa

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110323100219_Clock_Speed_of_AMD_Opteron_Bulldozer_Microprocessor_Revealed.html
Il fatto è che lì non c'è il TDP....

marchigiano
24-03-2011, 15:37
Il fatto è che lì non c'è il TDP....

tanto adesso arriva Paolo a dire che è un ES del 1994 e ora le frequenze sono raddoppiate :D

ma una cosa... con una frequenza simile diventa realistico il benchmark di qualche giorno fa? quello su sistemi linux...

cionci
24-03-2011, 15:42
tanto adesso arriva Paolo a dire che è un ES del 1994 e ora le frequenze sono raddoppiate:D
Comunque non è per niente indicativo, non essendoci il TDP può essere anche un modello da 85W... La frequenza si conosceva sul benchmark fatto su Linux ed era proprio quella ;)

Amrod
24-03-2011, 15:48
Comunque non è per niente indicativo, non essendoci il TDP può essere anche un modello da 85W... La frequenza si conosceva sul benchmark fatto su Linux ed era proprio quella ;)

*esce dal lurking* non e' indicativo anche perche' han solo fatto copia e incolla del bench di quel famigerato ES

marchigiano
24-03-2011, 15:48
a me interessa più capire l'ipc che la frequenza che tanto quella poi sale col migliorare del silicio

ivano444
24-03-2011, 15:49
tanto adesso arriva Paolo a dire che è un ES del 1994 e ora le frequenze sono raddoppiate :D

ma una cosa... con una frequenza simile diventa realistico il benchmark di qualche giorno fa? quello su sistemi linux...

appena esce bd ti prende un coccolone a te :asd:

capitan_crasy
24-03-2011, 16:08
http://vr-zone.com/articles/sterne-agee-amd-llano-a-series-shipping-in-april/11691.html

Grazie per la segnalazione ma manca la fonte delle dichiarazioni...

http://semiaccurate.com/2011/03/23/amds-a75-and-a70m-fch-gains-usb-if-approval/

Sono gli Hudson M/D3 per Llano...

notizionaaaaa

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110323100219_Clock_Speed_of_AMD_Opteron_Bulldozer_Microprocessor_Revealed.html

Notizia che si aggancia ai presunti bench su BD in versione 16 core; niente di nuovo...

Vash_85
24-03-2011, 17:42
mah quanti casini :muro: credo che vendo scheda madre + procio + ram e passo ad intel.... :rolleyes:

Qui ci sta pe forza un....

http://4.bp.blogspot.com/_hL9CwrqzUJU/TKIpMDcT7YI/AAAAAAAABaQ/BX4roFtO7Sg/s1600/buddy_christ.jpg

:D :D

capitan_crasy
24-03-2011, 17:47
la commercializzazione dovrebbe avvenire a detta di amd entro il q2 qundi 1 aprile 31 giugno mi sembra improbabile che ad oggi asus ed msi non abbiano tra le mani una cpu definitiva quantomeno per ritrattare quanto erroniamente dichiarato in precedenza

In realtà non so esattamente cosa abbiano per le mani i produttori come es di BD anche se AMD ha distribuito i primi sample a gennaio 2011.
Però ho una voce dove la produzione dovrebbe cominciare nel mese di aprile quindi è probabile che nel brevissimo periodo abbiano in mano qualcosa di più evoluto dei classici EVT...

paolo.oliva2
24-03-2011, 22:18
tanto adesso arriva Paolo a dire che è un ES del 1994 e ora le frequenze sono raddoppiate :D

ma una cosa... con una frequenza simile diventa realistico il benchmark di qualche giorno fa? quello su sistemi linux...

:D

Guarda che non c'è bisogno che te lo dica io, basta che fai dei confronti.

MC X12 1,8GHz è 85W TDP/65W ACP, realizzato sul 45nm LISCIO.

Un BD X8 desktop per 95W TDP avrà una frequenza più alta dei Thuban 45nm low-k 125W TDP.

Quindi cosa vuole dire? Che un BD X8, con 2 core in più e 30W TDP in meno avrebbe ugualmente più frequenza di un procio 45nm low-k che è step E0.
MC è step D1 e non ha il trattamento low-k.

Incrocia questi dati, e ti scapperebbe fuori che quel BD X16 dovrebbe avere almeno 25-30W TDP inferiori agli 85W dell'MC (contando che non sarebbe step D1 quindi senza il low-k)

Staremmo parlando di 50-60W TDP... quando il top dovrebbe essere sui 140W. Se ti ricordi, tu da un SB senza APU (quindi con 70W TDP circa), riuscivi a descrivere come possibile un SB X8 a frequenze ancora più alte e con il raddoppio dei core con solamente 60W di margine... Quel BD di margine ne avrebbe 80-90W e senza dover aggiungere alcun core. Che facciamo? Un BD X32? :)

NiubboXp
24-03-2011, 22:20
bd dovrebbe quindi essere commercializzato nei primi 10 giorni di giugno, secondo voi sarà reperibile nei negozi italiani per quella data? inoltre per quella data ci saranno gia in commercio mobo am3+ che non siano dei remake delle am3?

capitan_crasy
24-03-2011, 22:39
bd dovrebbe quindi essere commercializzato nei primi 10 giorni di giugno, secondo voi sarà reperibile nei negozi italiani per quella data?

Dipende da come verrà rifornito il mercato europeo; comunque sia, come tutti i nuovi prodotti, nelle prime settimane avranno un prezzo gonfiato per l'effetto novità...

inoltre per quella data ci saranno gia in commercio mobo am3+ che non siano dei remake delle am3?

Bulldozer sarà presentato con il nuovo chipset serie 900, quindi direi di si...

aaadddfffgggccc
25-03-2011, 00:12
Dopo una stressante e pesante giornata di lavoro, mi consola il fatto che questa sera ho trovato un casino di mail con tanto materiale niente male.. :D

Tanto per cominciare, qualche mese fà fu presentata la ASRock 890FX Deluxe4 (AM3) con un controller di alimentazione discreto, ovvero il chip STM L6717 studiato e realizzato per AMD AM2+/AM3.

Attualmente sulle mobo AM3+ (vedi ASRock 890FX Deluxe5) viene utilizzato un STM L6717A, evoluzione del chip precedente.

Leggendo le novità e differenze tra le 2 mb sul forum di ASRock quì... (http://www.pctreiber.net/2011/exklusiv-asrock-890fx-deluxe5-am3-mainboard-im-firstview.html) si dice che non vi è alcuna documentazione riguardo al STM L6717A, questo per loro, ma per noi.... :D

Le caratteristiche del chip STM L6717 le trovate quì... (http://www.st.com/internet/com/TECHNICAL_RESOURCES/TECHNICAL_LITERATURE/DATASHEET/CD00269198.pdf)

Il chip STM L6717A Per voi quì... (http://www.megaupload.com/?d=3NCO1HB4)

Mi raccomando! :read:

This document contains sensitive information. Its distribution is subject to the signature of an Non-Disclosure
Agreement (NDA). It is classified “CONFIDENTIAL” ;)

idkfa
25-03-2011, 08:13
leggendo velocemente mi pare di capire che l'incompatibilità di BD per AM3 "lissio" non è data dagli ampere erogati dalla mobo ma da come i VRM rispondono fra i cambi di stato fra iddle e full!

Il che ci potrebbe stare visto il nuovo tipo di risparmio energetico adottato da BD.:rolleyes:

paolo.oliva2
25-03-2011, 09:48
leggendo velocemente mi pare di capire che l'incompatibilità di BD per AM3 "lissio" non è data dagli ampere erogati dalla mobo ma da come i VRM rispondono fra i cambi di stato fra iddle e full!

Il che ci potrebbe stare visto il nuovo tipo di risparmio energetico adottato da BD.:rolleyes:

Forse dico una cavolata, ma a me sembra anche che gestisca la differenza di Vcore tra i moduli... (ma mi posso sbagliare :D ). Il che potrebbe essere pure plausibile, in quanto prima di BD e Lliano il Vcore era il medesimo (in base al più alto).
A questo si potrebbe agganciare anche la tua annotazione, nel senso che (forse) un AM3 non gestisca lo spegnimento dei moduli inattivi.

Se ciò fosse vero, non so come abbiano potuto provare il Turbo ad incremento di BD (in base ai moduli attivi), perché se il procio rilevava tutti i moduli attivi, praticamente BD avrebbe dovuto lavorare con la frequenza Turbo def riferita a tutti i core e non quella dello stadio massimo con 1 solo modulo attivo.

Di qui credo che le valutazioni fin'ora avute di BD in ST (che dipendono parecchio dalla frequenza massima turbo applicata) dovrebbero essere piuttosto approssimative, in quanto per ottenerle sarebbe stato necessario overcloccare tutto il procio a frequenze ben più alte di quanto ottenibile con un BD sicuramente con frequenze ben al di sotto dello stadio finale.

Inoltre, non sarebbe nemmeno possibile da dati inferiori ottenere le performances, perché dovrebbe anche crearsi la stessa situazione dei Phenom II X4 e Thuban, cioè che se overclocchi il procio (frequenza core, frequenza NB, MC), l'incremento di potenza è superiore percentualmente alla base dell'incremento di frequenza.

Infatti, in quelle valutazioni delle performances di BD X8 confrontato ad un 1100T, va bene per l'MT, ma per l'ST i valori secondo me erano troppo "striminziti", non certamente idonei ad un procio che doveva "girare" praticamente ad un +50% di frequenza e quindi guadagnare molto di più tra IPC e frequenza. In poche parole, se nell'MT si arrivava al +87% e la media invece era del +50%, proviamo a pensare ad un incremento nell'ST dell'80% ed avremmo una media almeno di +80%, se non maggiore, nel caso di un BD X8 a 125W a frequenze base più alte.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110325101030_1_amd_bulldozer.jpg

capitan_crasy
25-03-2011, 10:41
Dopo una stressante e pesante giornata di lavoro, mi consola il fatto che questa sera ho trovato un casino di mail con tanto materiale niente male.. :D

Tanto per cominciare, qualche mese fà fu presentata la ASRock 890FX Deluxe4 (AM3) con un controller di alimentazione discreto, ovvero il chip STM L6717 studiato e realizzato per AMD AM2+/AM3.

Attualmente sulle mobo AM3+ (vedi ASRock 890FX Deluxe5) viene utilizzato un STM L6717A, evoluzione del chip precedente.

Leggendo le novità e differenze tra le 2 mb sul forum di ASRock quì... (http://www.pctreiber.net/2011/exklusiv-asrock-890fx-deluxe5-am3-mainboard-im-firstview.html) si dice che non vi è alcuna documentazione riguardo al STM L6717A, questo per loro, ma per noi.... :D

Le caratteristiche del chip STM L6717 le trovate quì... (http://www.st.com/internet/com/TECHNICAL_RESOURCES/TECHNICAL_LITERATURE/DATASHEET/CD00269198.pdf)

Il chip STM L6717A Per voi quì... (http://www.megaupload.com/?d=3NCO1HB4)

Mi raccomando! :read:

This document contains sensitive information. Its distribution is subject to the signature of an Non-Disclosure
Agreement (NDA). It is classified “CONFIDENTIAL” ;)

:ave:

capitan_crasy
25-03-2011, 10:46
Per la cronaca...
Asus ha presentato sul suo sito le sue prime schede mamme socket AM3+ modelli M5A78L (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=TGuWprJmls9fyLKm&templete=2) e M5A78L LE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vw0ybvaU1DSu7Q58) con chipset AMD 760G/SB710...

fbrbartoli
25-03-2011, 11:10
perchè con quei chip così vecchi?

Vash_85
25-03-2011, 11:12
Per la cronaca...
Asus ha presentato sul suo sito le sue prime schede mamme socket AM3+ modelli M5A78L (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=TGuWprJmls9fyLKm&templete=2) e M5A78L LE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vw0ybvaU1DSu7Q58) con chipset AMD 760G/SB710...

Ma il 760g non è un 690g rimarchiato?

Jean240
25-03-2011, 11:28
perchè con quei chip così vecchi?

Ma infatti!!!! mettere dei chipset serie 8xx non andava bene? :muro:

Athlon 64 3000+
25-03-2011, 11:35
Con il tutto quello che è successo nelle ultime settimane sul fatto del socket AM3/AM3+ e la compatibilità/non compatibilità di BD mi sono accorto di avere una gran confusione in testa.
Non capite bene una cosa.
Le differenza tra socket AM3 e AM3+ a parte la dispozione dei piedini quali sono le reali differenza?
Lo chiedo perchè BJT2 ha spiegato il perchè BD non può andare sul socket AM3,ma il resto no.

JDM70
25-03-2011, 12:03
Spero vivamente che gli rimangano sul GROPPONE!!! e che la gente punti sui nuovi chipset, non se ne può più di essere presi ingiro.

e poi chissà se ci sarà differenza di prestazione per il BD, non vorrei che magari uscissero le prime recensioni come al solito castrate.

liberato87
25-03-2011, 12:07
Spero vivamente che gli rimangano sul GROPPONE!!! e che la gente punti sui nuovi chipset, non se ne può più di essere presi ingiro.

non è che asus ti obbliga a comprare queste schede coi chipset vecchi..oppure vende solo quelle.. oppure ti dice guarda il chipset non conta niente, comprati la mb basta che sia am3+ e ci sfrutti il bd al massimo!quindi non prende in giro nessuno..
certo anche per me è inconcepibile comprare un socket nuovo e fare un grande salto indietro col chipset!
però ci sono una marea di utenti che non sanno neanche quale sia la differenza tra i chipset ma che vogliono spendere il meno possibile e avere una scheda più longeva possibile (col nuovo socket questo è possibile)
l offerta è giusto che sia differenziata, cosi come lo è la domanda.
sarebbe stata una presa in giro se boh costassero come le 890fx am3, ma io penso che il loro prezzo sarà davvero entry level.

capitan_crasy
25-03-2011, 12:10
Ma il 760g non è un 690g rimarchiato?

No quello è il 740G...
Il 760G è un 780G castrato senza UVD...

paolo.oliva2
25-03-2011, 12:59
Con il tutto quello che è successo nelle ultime settimane sul fatto del socket AM3/AM3+ e la compatibilità/non compatibilità di BD mi sono accorto di avere una gran confusione in testa.
Non capite bene una cosa.
Le differenza tra socket AM3 e AM3+ a parte la dispozione dei piedini quali sono le reali differenza?
Lo chiedo perchè BJT2 ha spiegato il perchè BD non può andare sul socket AM3,ma il resto no.

Sembra ci sia anche la differenza del chip destinato a gestire l'alimentazione montato sulla mobo (che non ha nulla a che vedere con i chip-set 8XX e 9XX).

Dopo una stressante e pesante giornata di lavoro, mi consola il fatto che questa sera ho trovato un casino di mail con tanto materiale niente male.. :D
Tanto per cominciare, qualche mese fà fu presentata la ASRock 890FX Deluxe4 (AM3) con un controller di alimentazione discreto, ovvero il chip STM L6717 studiato e realizzato per AMD AM2+/AM3.
Attualmente sulle mobo AM3+ (vedi ASRock 890FX Deluxe5) viene utilizzato un STM L6717A, evoluzione del chip precedente.
Leggendo le novità e differenze tra le 2 mb sul forum di ASRock quì... (http://www.pctreiber.net/2011/exklusiv-asrock-890fx-deluxe5-am3-mainboard-im-firstview.html) si dice che non vi è alcuna documentazione riguardo al STM L6717A, questo per loro, ma per noi.... :D
Le caratteristiche del chip STM L6717 le trovate quì... (http://www.st.com/internet/com/TECHNICAL_RESOURCES/TECHNICAL_LITERATURE/DATASHEET/CD00269198.pdf)
Il chip STM L6717A Per voi quì... (http://www.megaupload.com/?d=3NCO1HB4)
Mi raccomando! :read:
This document contains sensitive information. Its distribution is subject to the signature of an Non-Disclosure
Agreement (NDA). It is classified “CONFIDENTIAL” ;)

Aspettiamo il parere dei guru, ma credo che le principali "perdite" montando un BD su una AM3 dovrebbero essere i consumi e la capacità del Turbo.

Spero vivamente che gli rimangano sul GROPPONE!!! e che la gente punti sui nuovi chipset, non se ne può più di essere presi ingiro.

e poi chissà se ci sarà differenza di prestazione per il BD, non vorrei che magari uscissero le prime recensioni come al solito castrate.

Di questo ne puoi stare sicuro... non dico il nome, ma vedrai che chi di dovere testerà TUTTE le mobo dove si potrebbe montare un BD, per poi postare i soliti test di OC super-castrati :).
Ma fortuna che ci siamo noi... che riusciamo a rappresentare bene la differenza tra Mingardi con "a so sfighé" e i miracolati.

Jean240
25-03-2011, 13:18
Di questo ne puoi stare sicuro... non dico il nome, ma vedrai che chi di dovere testerà TUTTE le mobo dove si potrebbe montare un BD, per poi postare i soliti test di OC super-castrati :).
Ma fortuna che ci siamo noi... che riusciamo a rappresentare bene la differenza tra Mingardi con "a so sfighé" e i miracolati.

Di questo non posso darti che ragione ;)

Capozz
25-03-2011, 13:20
Di questo ne puoi stare sicuro... non dico il nome, ma vedrai che chi di dovere testerà TUTTE le mobo dove si potrebbe montare un BD, per poi postare i soliti test di OC super-castrati :).
Ma fortuna che ci siamo noi... che riusciamo a rappresentare bene la differenza tra Mingardi con "a so sfighé" e i miracolati.

Sappiamo già a chi ti riferisci :D

marchigiano
25-03-2011, 13:41
Spero vivamente che gli rimangano sul GROPPONE!!! e che la gente punti sui nuovi chipset, non se ne può più di essere presi ingiro.

e poi chissà se ci sarà differenza di prestazione per il BD, non vorrei che magari uscissero le prime recensioni come al solito castrate.

ma che dici... se mi serve una mobo am3 oggi, sarei decisamente contento di prendere una am3+ così mi dura un pochino... le mobo am3 oggi in pratica sono morte

marchigiano
25-03-2011, 14:02
:D

Guarda che non c'è bisogno che te lo dica io, basta che fai dei confronti.

MC X12 1,8GHz è 85W TDP/65W ACP, realizzato sul 45nm LISCIO.

Un BD X8 desktop per 95W TDP avrà una frequenza più alta dei Thuban 45nm low-k 125W TDP.

Quindi cosa vuole dire? Che un BD X8, con 2 core in più e 30W TDP in meno avrebbe ugualmente più frequenza di un procio 45nm low-k che è step E0.
MC è step D1 e non ha il trattamento low-k.

Incrocia questi dati, e ti scapperebbe fuori che quel BD X16 dovrebbe avere almeno 25-30W TDP inferiori agli 85W dell'MC (contando che non sarebbe step D1 quindi senza il low-k)

Staremmo parlando di 50-60W TDP... quando il top dovrebbe essere sui 140W. Se ti ricordi, tu da un SB senza APU (quindi con 70W TDP circa), riuscivi a descrivere come possibile un SB X8 a frequenze ancora più alte e con il raddoppio dei core con solamente 60W di margine... Quel BD di margine ne avrebbe 80-90W e senza dover aggiungere alcun core. Che facciamo? Un BD X32? :)

potrebbe essere 1.8ghz 95w ma con altri 500mhz di turbo?

gi0v3
25-03-2011, 14:16
potrebbe essere 1.8ghz 95w ma con altri 500mhz di turbo?

l'aveva già scritto cionci se non erro... imho 2,3 ghz con turbo on restano pochini, spero che sia ancora più spinto :)

marchigiano
25-03-2011, 14:20
l'aveva già scritto cionci se non erro... imho 2,3 ghz con turbo on restano pochini, spero che sia ancora più spinto :)

su 16 core non sono pochini se l'ipc fosse elevato :)

astroimager
25-03-2011, 15:01
Si parla di Interlagos 2.3 GHz ACP 105W (=137W TDP)?
Sono verosimili... un octa da 3.8 per il desktop ci sta tutto!

NiubboXp
25-03-2011, 16:05
ma qualcuno ha capito che differenza c'è fra le am3+ con chipset 890 e le am3+ con chipset 9xx?

capitan_crasy
25-03-2011, 16:14
ma qualcuno ha capito che differenza c'è fra le am3+ con chipset 890 e le am3+ con chipset 9xx?

I chipset...
Per quanto riguarda la parte della gestione della CPU ogni socket AM3+ hanno le medesime caratteristiche...

cionci
25-03-2011, 16:26
Si parla di Interlagos 2.3 GHz ACP 105W (=137W TDP)?
Sono verosimili... un octa da 3.8 per il desktop ci sta tutto!
Vedendo la sostituzione nelle macchine Cray (montavano Magny-Cours a 2.1 Ghz), 2.3 Ghz dovrebbero essere a 115W di TDP, ma consumo reale paragonabile a quello di un Magny-Cours a 2.1 Ghz (quindi intono ai 95-100W di potenza dissiapata).

NiubboXp
25-03-2011, 16:34
I chipset...
Per quanto riguarda la parte della gestione della CPU ogni socket AM3+ hanno le medesime caratteristiche...

ok, ma nei chipset cosa cambia?

Heimdallr
25-03-2011, 17:15
ok, ma nei chipset cosa cambia?

se cerchi nel thread erano state postate le caratteristiche, che io ricordi il chipset 990FX non cambia molto, mi auguro più che altro che sulle schede madri con i nuovi chipset si impegnino a livello di features e layout come per le rispettive schede Intel riparmiandoci copia incolla dalla vecchie mobo.

NiubboXp
25-03-2011, 17:16
solo che io non ci capisco molto nei dettagli, vedo che qua molta gente è molto tecnica... quello che mi interessa a me è che se dovrò prendere una mobo am3+ con chipset 890 non voglio dover rinunciare a delle feature di buldozer

capitan_crasy
25-03-2011, 17:17
ok, ma nei chipset cosa cambia?

Nei chipset è stato aggiornato l'Hypertransport dalla versione 3.0 alla versione 3.1, tutti i chipset serie 900 hanno la tecnologia IOMMU (per la virtualizzazione) e un aggiornamento dello standard PCI-Express alla versione 2.1.
Il southbridge SB9x0 avrà un nuovo algoritmo nella gestione delle porte SATA 3.0 specificatamente studiata per migliorare le prestazioni degli HD solidi...

dany700
25-03-2011, 17:22
come da copione...le polemiche stanno iniziando a prendere piede :muro:

http://www.pcworld.fr/2011/03/25/materiel/cpu/pin-supplementaire-socket-am3/513431/

ozlacs
25-03-2011, 17:24
come da copione...le polemiche stanno iniziando a prendere piede :muro:

http://www.pcworld.fr/2011/03/25/materiel/cpu/pin-supplementaire-socket-am3/513431/

son francesi poverelli, lasciateli perdere :(



:asd:!

Athlon 64 3000+
25-03-2011, 17:28
Nei chipset è stato aggiornato l'Hypertransport dalla versione 3.0 alla versione 3.1, tutti i chipset serie 900 hanno la tecnologia IOMMU (per la virtualizzazione) e un aggiornamento dello standard PCI-Express alla versione 2.1.
Il southbridge SB9x0 avrà un nuovo algoritmo nella gestione delle porte SATA 3.0 specificatamente studiata per migliorare le prestazioni degli HD solidi...

Nelle slide dei chipset AMD9xx ho letto che per i chip esterni tipo quelli delle porte usb 3.0 verrà potenziato il collegamento al chipset.
So che ora nei chipset AMD8xx viene banda di 500MB/s decicata(tramite un connessione PCI 2.0) e magari verrà potenziata nei chipset AMD9xx.

liberato87
25-03-2011, 17:30
son francesi poverelli, lasciateli perdere :(

:mbe:

NiubboXp
25-03-2011, 17:43
grazie per le risposte.... ora speriamo che si sbrighino a buttarli sul mercato perchè mi serve il pc nuovo

astroimager
25-03-2011, 17:53
Vedendo la sostituzione nelle macchine Cray (montavano Magny-Cours a 2.1 Ghz), 2.3 Ghz dovrebbero essere a 115W di TDP, ma consumo reale paragonabile a quello di un Magny-Cours a 2.1 Ghz (quindi intono ai 95-100W di potenza dissiapata).

Ho riguardato il doc sugli ACP, in effetti gli attuali x12 arrivano fino a 2.3 GHz con TDP 115W... secondo me sostituiranno con le CPU più veloci sulla stessa classe di consumo, quindi il modello di punta, da 140W, potrebbe stare sui 2.7-2.8 GHz, supponendo che BD scali nettamente meglio rispetto a MC.

dany700
25-03-2011, 18:00
son francesi poverelli, lasciateli perdere :(



:asd:!

finchè son chiacchere...o battute cacciate lì, peraltro da siti sconosciuti o con poca notorietà...chi se ne frega ;)

per polemizzare...l'appiglio c'è...non vorrei ne seguissero a ruota un bel tot :rolleyes:

e non solo francesi :D

ozlacs
25-03-2011, 18:10
finchè son chiacchere...o battute cacciate lì, peraltro da siti sconosciuti o con poca notorietà...chi se ne frega ;)

per polemizzare...l'appiglio c'è...non vorrei ne seguissero a ruota un bel tot :rolleyes:

e non solo francesi :D

no vabbè la mia battuta era solo una scusa per polemizzare gratuitamente contro i francesi, perchè sono appunto francesi :O :D

ora ritorno nel mio oblio :stordita:

cionci
25-03-2011, 18:16
Ho riguardato il doc sugli ACP, in effetti gli attuali x12 arrivano fino a 2.3 GHz con TDP 115W... secondo me sostituiranno con le CPU più veloci sulla stessa classe di consumo, quindi il modello di punta, da 140W, potrebbe stare sui 2.7-2.8 GHz, supponendo che BD scali nettamente meglio rispetto a MC.
Esatto :mano: Più che sulla stessa classe di consumo, sostituiranno con CPU che hanno il consumo reale al singolo watt più vicino. Di solito questi supercomputer sono controllati in modo impressionante dal punto di vista dei consumi.
Anzi, visto che BD dovrebbe avere un consumo medio più alto, per colpa del Turbo su tutti i core, allora è probabile che si vada a prendere il modello sotto.

tmx
25-03-2011, 18:46
mi è capitato spesso di prendere vecchi chipset e nuove cpu.

non ci vedo nulla di male, è solo una possibilità di scelta in più no?? :confused:

paolo.oliva2
25-03-2011, 19:22
Si parla di Interlagos 2.3 GHz ACP 105W (=137W TDP)?
Sono verosimili... un octa da 3.8 per il desktop ci sta tutto!

Rimango dubbioso, perché un MC X12 a 140W è già 2,5GHz.

Basta che confronti questo: come già hai postato tu, un BD X8 avrebbe +500MHz a parità di TDP (e con +2 core), confrontato al 45nm E0 low-k (3,3GHz 1100T).
Non vedo il perché invece confrontato con lo step D1, quello dei MC, non solo non guadagnerebbe come sul Thuban, ma addirittura perderebbe? (da +500MHz a -200MHz a parità di TDP?)

Non dimentichiamoci che in rete sono già nate diverse news che addirittura un BD X16 possa avere 3,5GHz di frequenza stock, che peraltro non sarebbero nemmeno tanto distanti a quella affermazione (ufficiale) di AMD "40% in meno di TDP a parità di potenza", e comunque piuttosto in linea sulla differenza BD X8-->Thuban X6 ribaltato a BD X16-->MC X12.
Ma ormai manca poco... secondo me ci saranno molte sorprese sui clock dei BD, perché già per Lliano, con soli 100W TDP e con l'APU, avrebbe già frequenze ben superiori agli X4 Phenom II.

paolo.oliva2
25-03-2011, 19:35
Esatto :mano: Più che sulla stessa classe di consumo, sostituiranno con CPU che hanno il consumo reale al singolo watt più vicino. Di solito questi supercomputer sono controllati in modo impressionante dal punto di vista dei consumi.
Anzi, visto che BD dovrebbe avere un consumo medio più alto, per colpa del Turbo su tutti i core, allora è probabile che si vada a prendere il modello sotto.

Perché? Se ti riferisci che BD senza Turbo sotto carico sfrutterebbe il 63% del TDP nominale, ok, allora concordo che il Turbo consumerebbe di più, ma se parliamo di proci a 140W, ed il Turbo in AMD non sfora il TDP, mi sembra chiaro che non supererà mai questi 140W e comunque arriverebbe a 140W (il massimo TDP dichiarato) unicamente nella peggiore delle condizioni.
Cioè... se io acquistassi un procio a 140W, non mi meraviglierei se consumasse 140W, tutt'altro se arrivasse a 200W, altrimenti, se guardassi unicamente i consumi come priorità, sarei un pirla e comprerei già a monte un procio con un TDP inferiore.

cionci
25-03-2011, 19:41
Perché? Se ti riferisci che BD senza Turbo sotto carico sfrutterebbe il 63% del TDP nominale, ok, allora concordo che il Turbo consumerebbe di più
Mi sembra chiaro ;)

paolo.oliva2
25-03-2011, 19:51
Mi sembra chiaro ;)

Si, però a quel punto il confronto non lo si può basare su TDP nominali, ma bisognerebbe prendere il TDP effettivo.

Cioè... se un BD X16 ed un MC X12 avessero la stessa frequenza X e lo stesso TDP nominale, il raggiungimento dell'identico TDP effettivo vedrebbe comunque un BD ad una frequenza superiore di +500MHz per il Turbo.

Mi sembra comunque scontato anche per il fatto che altrimenti AMD dal 45nm liscio e core Stars al 32nm HKMG ULK e core BD non ci sarebbe nessun guadagno di TDP tranne l'IPC?

Io spero che AMD cominci a scucire qualche cosa... qust'attesa è estenuante :sofico:

Wing_Zero
25-03-2011, 20:19
AMD's response France

No official communication has been made about it by AMD. But if you're referring to the announcement from Asus for backward compatibility, they say their AM3 motherboards are compatible with the bulldozer that they had to do tests with samples in their possession. I still remember that the samples are not the final product ...

Ok, mettiamoci l'animo in pace: nella versione finale di bulldozer inseriscono quel fantomatico pin in più ed eliminano la compatibilità.

phicrand_6358
25-03-2011, 21:18
Di questo ne puoi stare sicuro... non dico il nome, ma vedrai che chi di dovere testerà TUTTE le mobo dove si potrebbe montare un BD, per poi postare i soliti test di OC super-castrati :).
Ma fortuna che ci siamo noi... che riusciamo a rappresentare bene la differenza tra Mingardi con "a so sfighé" e i miracolati.

Sappiamo già a chi ti riferisci :D

ma non sarà mica lo zio americano... quello della capanna??? :wtf: :fiufiu: :Perfido: :D

paolo.oliva2
25-03-2011, 23:23
It looks like AMD’s server chip Interlagos got bench marked with OpenBenckmark.org showing results for a dual processor 32 core server running AMD Engineering samples at 1.8Ghz. The scores, while respectable, seem to indicate a lack of BIOS maturity and compiler support, and as such the scores are most likely not representative of Bulldozers performance at launch.

Detto in parole povere, i risultati sono inferiori a quanto BD può fare alla medesima frequenza e nulla a che vedere rispetto alle frequenze commerciali al lancio. Quindi non facciamo corto-circuiti mentali su IPC e frequenze operative... :)

http://semiaccurate.com/2011/03/24/yet-to-be-named-roundup/

Nello stesso articolo, si parla di Lliano per aprile, BD server per il Q3 e completo oscuramento per BD desktop.

Adding to the uncertainty of the speculation surrounding the two products exact launch dates was a report from Tiernan Ray of Barron’s on a analyst who believes that Llano will be shipping in April and that Bulldozer would ship in Q3. This is contradictory to recent reports and slides that showed a June date for Bulldozer and a July date for Llano, but still with in the range of AMD’s official guidance of summer for Llano and Q3 for Bulldozer on the server side. Things are happening fast and it seems that industry sources are beginning to corroborate Charlie’s relatively positive story on Llano.

Secondo me si è data troppo importanza a delle voci circa il 15 giugno, perché sono e rimangono unicamente voci, senza conferma alcuna da parte di AMD. Non so come interpretare questa voce di anticipo di Lliano, perché comunque di date per BD desktop non si parla assolutamente e si parla genericamente di BD considerando quello server, che da AMD è stato annunciato per il Q3. Chissà se Lliano e BD desktop verranno presentati contemporaneamente? In fin dei conti... ne sappiamo di più dei modelli su BD (TDP e sigle) che di Lliano, un po' strano per un prodotto che dovrebbe uscire tra 2 mesi e 1/2 (stando a sentire le "voci") e praticamente di meno per Lliano che dovrebbe uscire il prox mese, no?

fbrbartoli
25-03-2011, 23:25
c'è da dire che lo zio riesce a scappellare sia per amd che per intel e conseguentemente sia per ati che per nvidia, per cui non può essere considerato di parte :D
Probabilmente la sua capanna è il luogo dove ho letto le peggior castronerie del mondo informatico, senza tener in conto dei commenti ovviamente :D

Athlon 64 3000+
26-03-2011, 00:08
Io sono convinto che Buldozer desktop sia ancora previsto per il Q2 e probabilmente verrà presentato al Computex di Taipei.
Dubito che sia vera,ma sarebbe fantastico che Llano uscisse ad aprile.
Se veramente Llano dovesse uscire prima potrei anche optare per l'APU e poi sperare che BD2 in versione APU sia compatibile con il futuro socket FM1.

cionci
26-03-2011, 08:00
Io sono convinto che Buldozer desktop sia ancora previsto per il Q2 e probabilmente verrà presentato al Computex di Taipei.
Dubito che sia vera,ma sarebbe fantastico che Llano uscisse ad aprile.
Se veramente Llano dovesse uscire prima potrei anche optare per l'APU e poi sperare che BD2 in versione APU sia compatibile con il futuro socket FM1.
Ricordo che su Llano è sempre stato detto che i prodotti sarebbero stati disponibili sul mercato a Luglio. Quindi l'inizio della spedizione a fine Aprile è assolutamente compatibile con una commercializzazione a Luglio ed una presentazione a Giugno. Soprattutto considerando quante saranno le prime richieste, visto che si parla di milioni di CPU da spedire agli OEM. Così come per Bulldozer, l'inizio della produzione e la spedizione dei primi stock a fine Aprile è compatibile con un lancio ad inizio Giugno e con la presenza sul mercato a metà Giugno.

paolo.oliva2
26-03-2011, 08:19
La scimmia la devo domare :).
Sarebbe un prb per le mie tasche se Lliano andasse forte e ci sarebbe da aspettare per BD... :sofico:
Comunque sarebbe un gran metro. Dove arriverà Lliano BD dovrebbe avere di tutto di più, dall'IPC, dal clock e... l'OC.

cionci
26-03-2011, 08:22
La scimmia la devo domare :).
Sarebbe un prb per le mie tasche se Lliano andasse forte e ci sarebbe da aspettare per BD... :sofico:
Comunque sarebbe un gran metro. Dove arriverà Lliano BD dovrebbe avere di tutto di più, dall'IPC, dal clock e... l'OC.
Llano non Lliano :D

NiubboXp
26-03-2011, 09:39
ma quindi mi pare di capire che alla fine fra una cosa e l'altra buldozer desktop sarà sul mercato a settembre?

gi0v3
26-03-2011, 09:42
ma quindi mi pare di capire che alla fine fra una cosa e l'altra buldozer desktop sarà sul mercato a settembre?

ma da dove ti è uscita questa? :D a settembre dovrebbe arrivare bulldozer per server (x8-x16)

per desktop si parla di presentazione al computex (fine maggio/inizio giugno) e disponibilità nei negozi per la seconda metà di giugno... amd continua a ribadire che entro il q2 arriva, quindi entro il 30 giugno... se poi ti fidi dei troll... :rolleyes:

cionci
26-03-2011, 09:43
ma quindi mi pare di capire che alla fine fra una cosa e l'altra buldozer desktop sarà sul mercato a settembre?
Dove l'avresti letto ??? Dopo metà giugno...

Knukcles
26-03-2011, 09:55
sarà che mi sono un attimo allontanato per qualche mese, ma detto in tutta sincerità non ci sto capendo nulla tra sigle di cpu, chipset, socket, date di uscita, piattaforme, ecc ecc..........nebbia fitta.......:doh:

mi sembra che la confusione regni sovrana:D

NiubboXp
26-03-2011, 09:55
piu che altro dipende dai volumi e la celerità sulla distribuzione, perchè se i volumi sono bassi e la distribuzione per motivi vari rallenta da metà/fine giugno si fa presto a slittare di quegli altri 20 gg e poi con agosto si sa tutto rimane morto... se invece i volumi sono alti e le distribuzioni sono ben programmate allora potrebbero pure trovarsi in giro sul mercato italiano per la prima metà di giugno... quello che mi puzza un po' sono i vari ritarti che si hanno avuti, perchè secondo me era nella roadmap di amd la commercializzazione entro fine aprile, anche perchè far uscire un procio a metà giugno non è una mossa azzeccatissima...

cionci
26-03-2011, 09:57
piu che altro dipende dai volumi e la celerità sulla distribuzione, perchè se i volumi sono bassi e la distribuzione per motivi vari rallenta da metà/fine giugno si fa presto a slittare di quegli altri 20 gg e poi con agosto si sa tutto rimane morto... se invece i volumi sono alti e le distribuzioni sono ben programmate allora potrebbero pure trovarsi in giro sul mercato italiano per la prima metà di giugno... quello che mi puzza un po' sono i vari ritarti che si hanno avuti, perchè secondo me era nella roadmap di amd la commercializzazione entro fine aprile, anche perchè far uscire un procio a metà giugno non è una mossa azzeccatissima...
Come ho scritto sopra, la produzione di Llano e Bulldozer dovrebbe iniziare ad Aprile.

NiubboXp
26-03-2011, 10:03
vedremo non resta che sperare bene.... ho un altra domanda... si sa che buldozer verrà presentato assieme al chipset 9xx ma le mobo con questo chipset saranno disponibili alla fine del 2Q assieme a bd oppure dovremmo "accontentarci" dei chipset vecchi?

RoUge.boh
26-03-2011, 11:12
iscritto e non vedo l'ora che escano..cosi da aggiornare il mio attuale PC :sofico: :sofico:
Una cosa,mi sembra che l'attacco del dissipatore sia uguale AM2/AM3 quindi non dovrei avere nessun problema a montare il mio Nirvana (anche ha 3 anni credo che rimane al pari degli attuali)

capitan_crasy
26-03-2011, 11:22
Io sono convinto che Buldozer desktop sia ancora previsto per il Q2 e probabilmente verrà presentato al Computex di Taipei.
Dubito che sia vera,ma sarebbe fantastico che Llano uscisse ad aprile.
Se veramente Llano dovesse uscire prima potrei anche optare per l'APU e poi sperare che BD2 in versione APU sia compatibile con il futuro socket FM1.

Non bisogna prendere per buono ogni rutto che esce dalla rete, soprattutto quando sono fatti da analisti...:asd:
Q2 per BD desktop, Q3 per BD Server e estate per Llano; tutto il resto è nebbia...


sarà che mi sono un attimo allontanato per qualche mese, ma detto in tutta sincerità non ci sto capendo nulla tra sigle di cpu, chipset, socket, date di uscita, piattaforme, ecc ecc..........nebbia fitta.......:doh:

mi sembra che la confusione regni sovrana:D

La confusione ce soltanto per chi la provoca...;)
Sappiamo che le prime schede mamme socket AM3+ con chipset 800/700 usciranno ad aprile (anzi in germania sono già in vendita i modelli Gigabyte/ASRock), BD desktop sarà presentato con ogni probabilità o al E3 2011 oppure al Computex 2011; mal che vada prima della fine del mese di giugno...
AMD presenterà la piattaforma "Scorpius" composta da CPU Bulldozer, chipset serie 900 e GPU ATI HD6000.
Dalla presentazione a fine anno sono previsti modelli BD 8/6/4 core da un massimo di 125W (solo per gli 8 core) ad un minimo di 95W; i primi modelli BD sul mercato dovrebbero essere le versioni 8 core, seguiti dai 6/4 core...

Zac
26-03-2011, 12:09
la asrock 890fX deluxe5 con socket am3+ sembra che sia in vendita anche in italia , uno store online la mette in listino anche se non ancora disponibile

xk180j
26-03-2011, 12:45
Io sono convinto che Buldozer desktop sia ancora previsto per il Q2 e probabilmente verrà presentato al Computex di Taipei.
Dubito che sia vera,ma sarebbe fantastico che Llano uscisse ad aprile.
Se veramente Llano dovesse uscire prima potrei anche optare per l'APU e poi sperare che BD2 in versione APU sia compatibile con il futuro socket FM1.

speriamo non abbiano cambiato strategia anticipando liano e facendo slittare bd.
Fine giugno è una data che mi ha sempre preoccupato

Athlon 64 3000+
26-03-2011, 13:05
La mia frase su Llano era solo una speranza,non una certezza.
Quello che spero veramente è di poter vedere acquistabile entro la fine di giugno sia una mobo MSI 990X con Buldozer x4.

abbate
26-03-2011, 14:46
La mia frase su Llano era solo una speranza,non una certezza.
Quello che spero veramente è di poter vedere acquistabile entro la fine di giugno sia una mobo MSI 990X con Buldozer x4.
speriamo tutti che sia nei primi di Giugno
Mi spieghi perche' MSI ?

iGio
26-03-2011, 14:48
ciao a tutti

e un po' che seguo la discussione....tralasciando il casino sul socket am3+ che ha tenuto in suspense tutto il 3d per 50 pagine, il tutto per niente poi, adesso qualcuno cerca di alzare un nuovo polverone sulla data di uscita. ragazzi se amd dice che dal 20 giugno la cpu e sul mercato allora il 20 lo sarà è "punto" ! :D

astroimager
26-03-2011, 14:56
Ma quindi i primi BD saranno solo x8, secondo voi?

xk180j
26-03-2011, 15:06
ciao a tutti

e un po' che seguo la discussione....tralasciando il casino sul socket am3+ che ha tenuto in suspense tutto il 3d per 50 pagine, il tutto per niente poi, adesso qualcuno cerca di alzare un nuovo polverone sulla data di uscita. ragazzi se amd dice che dal 20 giugno la cpu e sul mercato allora il 20 lo sarà è "punto" ! :D

amd non ha fissato una data parla genericamente di q2 si è ipotizzato l'8 per la presentazione e 20 per la commercializzazione ma di date certe non ce ne sono

dany700
26-03-2011, 15:10
La confusione ce soltanto per chi la provoca...;)
Sappiamo che le prime schede mamme socket AM3+ con chipset 800/700 usciranno ad aprile (anzi in germania sono già in vendita i modelli Gigabyte/ASRock), BD desktop sarà presentato con ogni probabilità o al E3 2011 oppure al Computex 2011; mal che vada prima della fine del mese di giugno...
AMD presenterà la piattaforma "Scorpius" composta da CPU Bulldozer, chipset serie 900 e GPU ATI HD6000.
Dalla presentazione a fine anno sono previsti modelli BD 8/6/4 core da un massimo di 125W (solo per gli 8 core) ad un minimo di 95W; i primi modelli BD sul mercato dovrebbero essere le versioni 8 core, seguiti dai 6/4 core...

Ad essere sinceri...c'è qualcosa che non mi quadra alla perfezione :mbe:

Sappiamo che i chipset saranno presentati insieme a BD...prendiamo per certo la data della seconda metà di giugno.

Mi domando...se fossi un produttore di MB...sapendo che presumibilmente a inizi aprile, a metà mese o al più tardi inizi maggio...mi verrebbero consegnati i nuovi chipset...innanzitutto, non mi conviene realizzare tante piattaforme attuali con i chipset vecchi...perchè me le ritroverei sul groppone. secondariamente...facendo ciò, dò già per scontato che le piattaforme BD saranno completamente identiche alle mobo odierne, sostituzione PIN to PIN e basta.

Vale per tutti i produttori in generale, ed in parte per ASUS e MSI che hanno variato SOLO le fasce medie e basse.

Ciò mi fa ritenere...complice la scimmia :D ...che queste due "furbette"...ci consegneranno una bella sorpresa nelle fasce alte delle mobo...e non le "solite" offerte di Asrock e Gigabyte, con la sola sostituzione del chipset.

le differenze tra i chipset sono sostanziali in riferimento al corretto sfruttamento di BD...ma IMHO...spero sempre che ASUS e MSI mi sorprenderanno con "un di più" rispetto agli altri ;)

dany700
26-03-2011, 15:38
speriamo tutti che sia nei primi di Giugno
Mi spieghi perche' MSI ?

te lo dico da niubbo...perchè non conosco svisceratamente le MSI tantomeno altre proposte di fascia alta nei brand x o y

superficialmente ti posso però dire cosa hanno di buono le 890fx di MSI.

- prezzo relativamente più basso

- doppio slot di spazio tra VGA in CF, per un'ottimale aerazione. (gd 65)

- notevole overclock FSB a 370Mhz (nelle review che ho letto nel web) in assenza di particolari metodi di raffreddamento.

Nat61
26-03-2011, 19:16
Iscritto finalmente a questa discussione, anche se di tecnico non so nulla la passione e la scimmia soppressa ormai da troppo tempo hanno gettato l' amo ed io ho abboccato. Dopo un anno di lettura del thread ringrazio tutti quelli che hanno contribuito con le loro spiegazioni a conoscere sempre meglio questa cpu. Nonostante "son de coccio", nel mio piccolo penso di avere capito qualcosa e visto che ormai il profumo è sempre più intenso e l' acquolina mi fa sbav...a iosa non mi resta che continuare a seguire in attesa di addentare la pietanza.
Magnifico thread capitano :sofico:
Ragazzi non ve la prendete ma sono uno che interviene poco o nulla, ricordate però che leggo sempre tutto, quindi non dite castronerie se no mi incaxxo :D

paolo.oliva2
26-03-2011, 19:56
amd non ha fissato una data parla genericamente di q2 si è ipotizzato l'8 per la presentazione e 20 per la commercializzazione ma di date certe non ce ne sono

Non facciamo confusione.

AMD, e quando si parla di date ufficiali AMD, lascia perdere tutto il trollaggio che c'è in rete, quindi se AMD riporta BD disponibile per il Q2, vuol dire che è disponibile per il Q2.

AMD, dopo il Phenom I, ha sempre dato come data di uscita uno spazio di tempo di 3 mesi perché ha tutto il margine per rispettare tale data, quindi, a maggior ragione, sarebbe da considerare possibile aprile con maggio e giugno per sicurezza.
AMD si era scottata con il Phenom I perché aveva fissato una data che poi non è riuscita a rispettare, e da quel momento in poi, ha preferito prendere come finestra di tempo un trimestre, per fare in modo di avere +60 giorni di tempo in caso di qualche intoppo.

Quindi, se vogliamo essere pignoli, non è che AMD intende il 30 giugno sperando che tutto vada bene, ma, appunto, aprile se tutto procede bene, e maggio-giugno come tempo di margine nel caso di qualche intoppo.

Ora... da quello che si sa sembra che BD e il 32nm stanno procedendo senza intoppi, a tal punto che ormai si da' per scontato che AMD stia già producendo in volumi o, ad essere pessimisti, al più entro 1 settimana.

Come certo saprai, i tempi di produzione di AMD per arrivare alle quantità commerciali in generale sono di 1 mese.
Anche nella remota possibilità che si accavalli la produzione di Llano e BD, al più ci vorrebbero 2 mesi.
Se AMD fosse già in produzione, sommando poi i 15 giorni di giugno, arriveremmo quasi a 3 mesi, quindi tutto il lasso di tempo perché AMD abbia i magazzini pieni come un uovo per il momento del lancio... quindi senza alcun rifornimento a singhiozzo.

Se poi a tutto questo si vuole ipotizzare che proci non ve ne siano, che da giugno si arrivi a settembre, questo è unicamente trollaggio.

Io continuo a sperare che ci sarà prima, ma questa è una mia idea, ma giugno come data la do' per certa, e non certo settembre.
Aggiungo, mancano 5 giorni al 1° giorno del Q2, e finché AMD non rilascia ufficialmente il giorno prefissato nel Q2, per me quel giorno potrebbe essere anche il 1° aprile. :)

paolo.oliva2
26-03-2011, 20:30
Ad essere sinceri...c'è qualcosa che non mi quadra alla perfezione :mbe:

Sappiamo che i chipset saranno presentati insieme a BD...prendiamo per certo la data della seconda metà di giugno.

Mi domando...se fossi un produttore di MB...sapendo che presumibilmente a inizi aprile, a metà mese o al più tardi inizi maggio...mi verrebbero consegnati i nuovi chipset...innanzitutto, non mi conviene realizzare tante piattaforme attuali con i chipset vecchi...perchè me le ritroverei sul groppone. secondariamente...facendo ciò, dò già per scontato che le piattaforme BD saranno completamente identiche alle mobo odierne, sostituzione PIN to PIN e basta.

Vale per tutti i produttori in generale, ed in parte per ASUS e MSI che hanno variato SOLO le fasce medie e basse.

Ciò mi fa ritenere...complice la scimmia :D ...che queste due "furbette"...ci consegneranno una bella sorpresa nelle fasce alte delle mobo...e non le "solite" offerte di Asrock e Gigabyte, con la sola sostituzione del chipset.

le differenze tra i chipset sono sostanziali in riferimento al corretto sfruttamento di BD...ma IMHO...spero sempre che ASUS e MSI mi sorprenderanno con "un di più" rispetto agli altri ;)

Come aveva postato Labview addietro, quello che realmente sembra che cambierà nelle mobo è il chip che regola l'alimentazione della mobo.

Dopo una stressante e pesante giornata di lavoro, mi consola il fatto che questa sera ho trovato un casino di mail con tanto materiale niente male.. :D
Tanto per cominciare, qualche mese fà fu presentata la ASRock 890FX Deluxe4 (AM3) con un controller di alimentazione discreto, ovvero il chip STM L6717 studiato e realizzato per AMD AM2+/AM3.
Attualmente sulle mobo AM3+ (vedi ASRock 890FX Deluxe5) viene utilizzato un STM L6717A, evoluzione del chip precedente.
Leggendo le novità e differenze tra le 2 mb sul forum di ASRock quì... (http://www.pctreiber.net/2011/exklusiv-asrock-890fx-deluxe5-am3-mainboard-im-firstview.html) si dice che non vi è alcuna documentazione riguardo al STM L6717A, questo per loro, ma per noi.... :D
Le caratteristiche del chip STM L6717 le trovate quì... (http://www.st.com/internet/com/TECHNICAL_RESOURCES/TECHNICAL_LITERATURE/DATASHEET/CD00269198.pdf)
Il chip STM L6717A Per voi quì... (http://www.megaupload.com/?d=3NCO1HB4)
Mi raccomando! :read:
This document contains sensitive information. Its distribution is subject to the signature of an Non-Disclosure
Agreement (NDA). It is classified “CONFIDENTIAL” ;)

Se ti ricordi, dei post addietro si era appreso che l'SB9XX gestirebbe l'alimentazione di BD e non l'SB8XX. Questa è una castroneria, nel senso che hanno probabilmente travisato l'informazione del chip regolatore di alimentazione con l'SB, che tutto fa tranne interessarsi dell'alimentazione :doh: .

Io ho una mezza supposizione al perché dello stallo delle mobo e casino sui socket (mi riservo il diritto di dire che scherzavo onde evitare un TSO presso un centro di psichiatria :sofico: ).

In rete ho letto (spero che chi l'ha scritto non pensi al 1° aprile) che il "nuovo" chip che regolerebbe l'alimentazione di BD, con tanto di tensioni differenti a modulo e quant'altro, venga "pilotato" dal fantomatico piedino fantasma del socket AM3+.

Se ci pensi, un po' combacerebbe con il casino sollevato dai produttori di mobo, perché se AMD avesse rilasciato BD come AM3 in primis come ES, sarebbe perché la logica del Turbo a incremento in base al numero dei core sotto carico e quant'altro era ancora sotto sviluppo, ed è anche per questo, secondo me, che a tutt'oggi, oltre alle info date ufficialmente da AMD, nulla è trapelato sulla frequenza Turbo a n core e frequenza turbo a 1 modulo, cosa che sarebbe praticamente impossibile dopo 4 mesi di BD ES ai produttori... qualche cosa nonostante l'NDA sarebbe trapelata. :D .

Se fai 1+1 = 2, perché una mobo AM3+ supporti perfettamente un BD non ha importanza alcuna se il chip-set fosse 8XX o 9XX, ma se abbia o meno il nuovo integrato di regolazione alimentazione BD.
Se Asrock con il socket AM3+ ci mette quel regolatore di tensione, non vorrei che quel piedino "diverso" del socket AM3+ serva a pilotarlo... anche perché quel chip con un socket AM3 non lo monta nessuno.
Ma se Asrock lo ha fatto, vuol dire che AMD qualche schemino tecnico lo avrebbe dato, anche se, forse, non proprio un BD AM3+ :)

Però, sono sempre più convinto che aldifuori di AMD, nessuno a tutt'oggi può sapere le frequenze def di BD, le frequenze del Turbo (su tutti i core e a scalare) e l'IPC in base a tutte le features attivate. E AMD non è che si sia sbottonata più di tanto, come del resto ben sappiamo.

dany700
26-03-2011, 20:55
Come aveva postato Labview addietro, quello che realmente sembra che cambierà nelle mobo è il chip che regola l'alimentazione della mobo.

Non sono del tutto convinto...che la differenza si limiti solo a quel chip.

Se gli schemi elettrici di BD erano pronti a novembre...(cosìccome i nuovi chipset :D )...e sostanzialmente stabiliamo, che la differenza rispetto alle vecchie Am3 risieda unicamente nell'evoluzione di un chip regolamentatore e un socket di plastica nero...

che ci vogliono?...4 mesi...per saldare un chip, colorare e bucare un pezzo di platica? :mbe:

xk180j
26-03-2011, 20:59
Non sono del tutto convinto...che la differenza si limiti solo a quel chip.

Se gli schemi elettrici di BD erano pronti a novembre...(cosìccome i nuovi chipset :D )...e sostanzialmente stabiliamo, che la differenza rispetto alle vecchie Am3 risieda unicamente nell'evoluzione di un chip regolamentatore e un socket di plastica nero...

che ci vogliono?...4 mesi...per saldare un chip, colorare e bucare un pezzo di platica? :mbe:

a naso credo che il plus del nuovo chipset sia la tolleranza all'oc, se ben ricordate nell'intervista fatta ad amd si metteva l'accebto sull'alta overcloccabilità di bd

paolo.oliva2
26-03-2011, 22:51
Non sono del tutto convinto...che la differenza si limiti solo a quel chip.

Se gli schemi elettrici di BD erano pronti a novembre...(cosìccome i nuovi chipset :D )...e sostanzialmente stabiliamo, che la differenza rispetto alle vecchie Am3 risieda unicamente nell'evoluzione di un chip regolamentatore e un socket di plastica nero...

che ci vogliono?...4 mesi...per saldare un chip, colorare e bucare un pezzo di platica? :mbe:

Guarda, a naso io penso questo:

La logica del Turbo di per sé non credo si differirà granché, ma credo ci sia un altro aspetto da tenere in considerazione:

Intel applica il Turbo in base al consumo/temperature, quindi di per sé la logica è sempre valida, nel senso che se il procio non deve superare un certo TDP, quello è il limite, e la differenza la farebbe un procio sfigato da un procio :ciapet: oppure comunque uno step ulteriore del silicio.

Ma se in AMD è deterministica, non posso mettere una logica fissa fino a quando non posso valutare perfettamente le qualità del silicio.

Ad esempio, un BD server in teoria avrebbe molte meno problematiche, perché ci sarebbe una frequenza def, un Turbo di +500MHz su tutti i core e stop, perché comunque si partirebbe dal concetto che un BD X16 server non venga mai usato per applicazioni ST :)

Invece un BD desktop con una logica deterministica che a priori sembrerebbe già inquadrata sul fatto che quando lavora l'INT non lavora l'FP o viceversa, o che comunque se dovesse succedere contemporaneamente, avrebbe un % di incidenza comunque trascurabile per il TDP.
Ma sono i valori assegnabili che dipenderebbero dal silicio.

AMD ha dichiarato che il Vcore def per il suo 32nm andrebbe da 0,8V a 1,3V. Sono questi 1,3V che sono immensi... cacchio, stiamo parlando di un 32nm, HKMG, ULK, io credo che possano corrispondere tranquillamente a 1,6V di un 45nm liscio.

Però è inconcepibile che un procio possa arrivare a questo Vcore su tutti i core rimanendo addirittura sotto i 95W TDP.

Allora secondo me quei 1,3V sarebbero riferiti alla frequenza Turbo nella condizione di 1 solo modulo sotto carico...

Ma torniamo al discorso iniziale, perché essendo deterministico, io devo sapere a priori a X tensione che frequenza X corrisponde e a che X TDP... ma questo posso saperlo su un silicio arrivato allo step pre-produzione e forse forse in corso di produzione, ma mai sarebbe concepibile in un SE di dicembre, visto che un BD X16 SE era solo a 1,8GHz... :D
Poi ancora devo capire (o immaginare) che cacchio avrebbe escogitato AMD tra un BD X8 a 95W e 125W se entrambi sarebbero sbloccatissimi... ma forse potrebbe essere solamente una questione di selezione.

E' per questo che sono convinto che i BD SE dati a dicembre addirittura potevano essere sprovvisti del Turbo ed ancor più della logica Turbo in base ai moduli attivi... e quindi... se fosse così, che importanza avrebbe avuto tra consegnarlo AM3 o AM3+ se tanto la logica del Turbo e spegnimento dei moduli non era attivata? Ora... se AMD riporta che BD è incompatibile con l'AM3, qualche differenza (e non da poco) ci deve essere. Per me è la logica di alimentazione e Turbo, con quel chip e con il piedino socket AM3+.

dany700
26-03-2011, 23:20
Guarda, a naso io penso questo:

La logica del Turbo di per sé non credo si differirà granché, ma credo ci sia un altro aspetto da tenere in considerazione:

Intel applica il Turbo in base al consumo/temperature, quindi di per sé la logica è sempre valida, nel senso che se il procio non deve superare un certo TDP, quello è il limite, e la differenza la farebbe un procio sfigato da un procio :ciapet: oppure comunque uno step ulteriore del silicio.

Ma se in AMD è deterministica, non posso mettere una logica fissa fino a quando non posso valutare perfettamente le qualità del silicio.

Ad esempio, un BD server in teoria avrebbe molte meno problematiche, perché ci sarebbe una frequenza def, un Turbo di +500MHz su tutti i core e stop, perché comunque si partirebbe dal concetto che un BD X16 server non venga mai usato per applicazioni ST :)

Invece un BD desktop con una logica deterministica che a priori sembrerebbe già inquadrata sul fatto che quando lavora l'INT non lavora l'FP o viceversa, o che comunque se dovesse succedere contemporaneamente, avrebbe un % di incidenza comunque trascurabile per il TDP.
Ma sono i valori assegnabili che dipenderebbero dal silicio.

AMD ha dichiarato che il Vcore def per il suo 32nm andrebbe da 0,8V a 1,3V. Sono questi 1,3V che sono immensi... cacchio, stiamo parlando di un 32nm, HKMG, ULK, io credo che possano corrispondere tranquillamente a 1,6V di un 45nm liscio.

Però è inconcepibile che un procio possa arrivare a questo Vcore su tutti i core rimanendo addirittura sotto i 95W TDP.

Allora secondo me quei 1,3V sarebbero riferiti alla frequenza Turbo nella condizione di 1 solo modulo sotto carico...

Ma torniamo al discorso iniziale, perché essendo deterministico, io devo sapere a priori a X tensione che frequenza X corrisponde e a che X TDP... ma questo posso saperlo su un silicio arrivato allo step pre-produzione e forse forse in corso di produzione, ma mai sarebbe concepibile in un SE di dicembre, visto che un BD X16 SE era solo a 1,8GHz... :D
Poi ancora devo capire (o immaginare) che cacchio avrebbe escogitato AMD tra un BD X8 a 95W e 125W se entrambi sarebbero sbloccatissimi... ma forse potrebbe essere solamente una questione di selezione.

E' per questo che sono convinto che i BD SE dati a dicembre addirittura potevano essere sprovvisti del Turbo ed ancor più della logica Turbo in base ai moduli attivi... e quindi... se fosse così, che importanza avrebbe avuto tra consegnarlo AM3 o AM3+ se tanto la logica del Turbo e spegnimento dei moduli non era attivata? Ora... se AMD riporta che BD è incompatibile con l'AM3, qualche differenza (e non da poco) ci deve essere. Per me è la logica di alimentazione e Turbo, con quel chip e con il piedino socket AM3+.

questo è poco ma sicuro.

la logica BD...sarà castrata (perlomeno in parte) su AM3 rispetto a AM3+ inevitabilmente.

Anche se a dicembre gli ES erano privi del turbo2...AMD doveva consegnarli con sto cavolo di piedino in più, anche non funzionante...ma fisicamente presente!!

I produttori di Mb per fare soldi...impianterebbero la loro madre in un chip...se fosse conveniente...figuriamoci...se gli arriva un ES compatibile AM3 e senza nessun obbligo formale di considerare il PIN aggiuntivo (all'epoca se fosse stato così, AMD doveva formalizzarne comunque la presenza, onde evitare le furbate).

la logica oltre che deterministica...sarà anche parecchio elastica, perchè come dici tu...il range dei voltaggi, non servirà solo per stabilire l'ampiezza del turbo e la relativa frequenza...ma anche per sopperire ad un eventuale "silicio" poco reattivo. Se la stragrande maggioranza dei proci richiedono 1,1V per far lavorare il turbo a 800Mhz...ve ne può essere una minoranza che richieda 1,3V per tali prestazioni...pur rimanendo nei limiti del TDP.

Come dire...

che con 1,3V i proci più fortunati avranno il turbo a 800Mhz...ma potranno salire maggiormente grazie allo 0,2V che avanzano rispetto ai proci più sfigati ;)

Questi BD saranno una favola...l'utente medio...senza manco accorgeresene, sarà un overclocker incallito :sbonk:

paolo.oliva2
27-03-2011, 01:18
questo è poco ma sicuro.

la logica BD...sarà castrata (perlomeno in parte) su AM3 rispetto a AM3+ inevitabilmente.

Anche se a dicembre gli ES erano privi del turbo2...AMD doveva consegnarli con sto cavolo di piedino in più, anche non funzionante...ma fisicamente presente!!

I produttori di Mb per fare soldi...impianterebbero la loro madre in un chip...se fosse conveniente...figuriamoci...se gli arriva un ES compatibile AM3 e senza nessun obbligo formale di considerare il PIN aggiuntivo (all'epoca se fosse stato così, AMD doveva formalizzarne comunque la presenza, onde evitare le furbate).

la logica oltre che deterministica...sarà anche parecchio elastica, perchè come dici tu...il range dei voltaggi, non servirà solo per stabilire l'ampiezza del turbo e la relativa frequenza...ma anche per sopperire ad un eventuale "silicio" poco reattivo. Se la stragrande maggioranza dei proci richiedono 1,1V per far lavorare il turbo a 800Mhz...ve ne può essere una minoranza che richieda 1,3V per tali prestazioni...pur rimanendo nei limiti del TDP.

Come dire...

che con 1,3V i proci più fortunati avranno il turbo a 800Mhz...ma potranno salire maggiormente grazie allo 0,2V che avanzano rispetto ai proci più sfigati ;)

Questi BD saranno una favola...l'utente medio...senza manco accorgeresene, sarà un overclocker incallito :sbonk:

Beh, si.
Infatti il Thuban aveva 1,475V per arrivare a 3,7GHz in Turbo (1090T).
Io a quel Vcore sto a 4,350GHz, alla faccia della... tolleranza, 650MHz in più e per 6 core e non 3.

Comunque... posso capire AMD che deve tutelarsi contro lo strapotere Intel... però, poteva in ogni caso far vedere un BD che si monta UNICAMENTE sul socket AM3+ e qualche video senza comunque svelare frequenze e risultati bench, mettiamoci pure anche una conferma sulle date di commercializzazione, se non altro "non oltre il...".
Questo comportamento espone AMD a trollaggi non indifferenti.... sulle date di vendita, sulle performances, sul clock...

dany700
27-03-2011, 11:47
Beh, si.
Infatti il Thuban aveva 1,475V per arrivare a 3,7GHz in Turbo (1090T).
Io a quel Vcore sto a 4,350GHz, alla faccia della... tolleranza, 650MHz in più e per 6 core e non 3.

Comunque... posso capire AMD che deve tutelarsi contro lo strapotere Intel... però, poteva in ogni caso far vedere un BD che si monta UNICAMENTE sul socket AM3+ e qualche video senza comunque svelare frequenze e risultati bench, mettiamoci pure anche una conferma sulle date di commercializzazione, se non altro "non oltre il...".
Questo comportamento espone AMD a trollaggi non indifferenti.... sulle date di vendita, sulle performances, sul clock...

è un vero peccato.

Ovviamente dal punto di vista del consumatore...riusciamo a cogliere tutta una serie di sfumature e atteggiamenti...che reputiamo incomprensibili e fuori luogo e/o tempistica. Con ragionevole obiettività.

D'altro canto però...AMD ha pure le sue attenuanti. Entrando nei suoi panni...si provano le emozioni di un'azienda "stressata", vuoi per i debiti...vuoi per la concorrenza di Nvidia...vuoi per lo strapotere di Intel...insomma, c'è da farsi venire un coccolone alla fine di ogni trimestre per l'ansia dei risultati...e sono anni che gira così...e non 2 o 4...ma molti di più! Oggi AMD sta meglio rispetto al passato...e probabilmente nel 2012 tornerà all'utile priva di debiti :D

Anche se troviamo del tutto fuori luogo...determinati gesti o mancanze...è un marchio che ha attraversato l'indicibile...eppure ne sta venendo fuori. Ecco che quando penso alle sue peripezie...immediatamente le perdono i ritardi, i chipset pronti a dicembre a prender polvere nei magazzini (tra l'altro un remake dei precedenti, che a sua volta erano dei 7xx riadattati :asd:)...poi dulcis in fundo...il PIN: essere o non essere :D

a conti fatti...ci possiamo "lamentare" perchè abbiamo dei concreti spunti per farlo...ma a parte ciò, se guardiamo l'insieme con orizzonti ampi...va bene così ;)

pensiamo solo...che a partire dal prossimo autunno (se non prima)...chiunque
...dal ragazzino al Top manager IT...si leveranno tanto di cappello, appena ne udiranno il nome :O

capitan_crasy
27-03-2011, 21:02
Approposito dei presunti bench sui due BD a 16 core, ecco le parole di JF:


All I can say is that those benchmarks are not representative of the final product. Looking at the clock speed and memory throughput, I can tell you that this is not going to be the final performance. People are drawing too many conclusions on early silicon.

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4794857&postcount=32)

xk180j
27-03-2011, 21:55
Non facciamo confusione.

AMD, e quando si parla di date ufficiali AMD, lascia perdere tutto il trollaggio che c'è in rete, quindi se AMD riporta BD disponibile per il Q2, vuol dire che è disponibile per il Q2.

AMD, dopo il Phenom I, ha sempre dato come data di uscita uno spazio di tempo di 3 mesi perché ha tutto il margine per rispettare tale data, quindi, a maggior ragione, sarebbe da considerare possibile aprile con maggio e giugno per sicurezza.
AMD si era scottata con il Phenom I perché aveva fissato una data che poi non è riuscita a rispettare, e da quel momento in poi, ha preferito prendere come finestra di tempo un trimestre, per fare in modo di avere +60 giorni di tempo in caso di qualche intoppo.

Quindi, se vogliamo essere pignoli, non è che AMD intende il 30 giugno sperando che tutto vada bene, ma, appunto, aprile se tutto procede bene, e maggio-giugno come tempo di margine nel caso di qualche intoppo.

Ora... da quello che si sa sembra che BD e il 32nm stanno procedendo senza intoppi, a tal punto che ormai si da' per scontato che AMD stia già producendo in volumi o, ad essere pessimisti, al più entro 1 settimana.

Come certo saprai, i tempi di produzione di AMD per arrivare alle quantità commerciali in generale sono di 1 mese.
Anche nella remota possibilità che si accavalli la produzione di Llano e BD, al più ci vorrebbero 2 mesi.
Se AMD fosse già in produzione, sommando poi i 15 giorni di giugno, arriveremmo quasi a 3 mesi, quindi tutto il lasso di tempo perché AMD abbia i magazzini pieni come un uovo per il momento del lancio... quindi senza alcun rifornimento a singhiozzo.

Se poi a tutto questo si vuole ipotizzare che proci non ve ne siano, che da giugno si arrivi a settembre, questo è unicamente trollaggio.

Io continuo a sperare che ci sarà prima, ma questa è una mia idea, ma giugno come data la do' per certa, e non certo settembre.
Aggiungo, mancano 5 giorni al 1° giorno del Q2, e finché AMD non rilascia ufficialmente il giorno prefissato nel Q2, per me quel giorno potrebbe essere anche il 1° aprile. :)

Guarsa Paolo premesso che sono curiosissimo di vedere come vada bd e che spero che sia commercilizzato in volumi dalla mezzanotte del 31 marzo, ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso: per prima cosa la storia di asus e msi sul soket am3....Diamo per scontato che i due produttori di mobo si siano sbagliati... bisogna ammettere che hanno fatto una figuraccia e che ad oggi non hanno smentito le precedenti dichiarazioni....cosa che a mio parere avrebbero dovuto fare per non peggiorare la loro posizione e mi chiedo il perchè.... forse non hanno tra le mani una versione finale di BD? stiamo parlando di asus e msi non certo di un utente.... e la cosa diventa ancora più assurda se come dici e spero la cpu potrebbe essere commercializzata fra 4 giorni.
Altro punto il chipset fx 9xx e le relative mobo....buio assoluto neanche il nome di una mobo o una foto, anzi si punta sulla serie 8xx... che in linea teorica è vecchio... posso capire che vadano bene per gli oem ma diavolo il 9xx potrebbe uscire tra 4 giorni e non si sa in cosa differisca dall'8xx?.
Ho il timore che quando amd parla di q2, si riferisca a fine giugno periodo che è pericolosamente vicino allo stallo estivo e se quella data riguardasse la presentazione sarebbe una bella frittata.... e il fatto che amd non abbia indicato un giorno nè per la presentazione nè per la commercializzazione mi fa pensare male e costringe la mia scimmia alla rianimazione

paolo.oliva2
28-03-2011, 08:02
Guarsa Paolo premesso che sono curiosissimo di vedere come vada bd e che spero che sia commercilizzato in volumi dalla mezzanotte del 31 marzo, ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso: per prima cosa la storia di asus e msi sul soket am3....Diamo per scontato che i due produttori di mobo si siano sbagliati... bisogna ammettere che hanno fatto una figuraccia e che ad oggi non hanno smentito le precedenti dichiarazioni....cosa che a mio parere avrebbero dovuto fare per non peggiorare la loro posizione e mi chiedo il perchè.... forse non hanno tra le mani una versione finale di BD? stiamo parlando di asus e msi non certo di un utente.... e la cosa diventa ancora più assurda se come dici e spero la cpu potrebbe essere commercializzata fra 4 giorni.
Altro punto il chipset fx 9xx e le relative mobo....buio assoluto neanche il nome di una mobo o una foto, anzi si punta sulla serie 8xx... che in linea teorica è vecchio... posso capire che vadano bene per gli oem ma diavolo il 9xx potrebbe uscire tra 4 giorni e non si sa in cosa differisca dall'8xx?.
Ho il timore che quando amd parla di q2, si riferisca a fine giugno periodo che è pericolosamente vicino allo stallo estivo e se quella data riguardasse la presentazione sarebbe una bella frittata.... e il fatto che amd non abbia indicato un giorno nè per la presentazione nè per la commercializzazione mi fa pensare male e costringe la mia scimmia alla rianimazione

Asus ha riportato che BD sarebbe compatibile SE AMD commercializzerebbe BD con piedinatura AM3 (e non ha specificato MAI se ciò porterebbe perdite di performances), da parte di AMD c'è sempre stata la conferma che BD sarebbe piedinato AM3+.... cosa cerchi di più?

Veramente del chip 9XX si sa praticamente tutto, o per meglio dire si sa che differisce poco dal vecchio, a parte una maggiore performances di SB950 su dischi SSD e maggiori potenzialità dell'NB 950. Però, tutto questo, non ha nulla a che vedere con lo sfruttamento di BD, ma sarebbero solamente potenzialità I/O della mobo. Tra l'altro questi chip-set si sarebbero visti finiti a dicembre, quindi il tutto rimarrebbe a volontà di AMD per far partire la commercializzazione, e non riferito ad altri problemi.

Con questo non voglio sicuramente dire che se io comprassi una mobo AM3+, la comprerei unicamente coi chip 9XX, mi sembra chiaro, come del resto, prenderei una 950 anche se non farei nessun CF ma semplicemente perché la parte alimentazione è fatta meglio e quindi più propensa all'OC.

Di per sé la data anche se per assurdo fosse il 30 giugno, è ben distante dalla chiusura estiva, che rimane pur sempre in agosto, quindi non ci possono essere le paranoie che fino a settembre non si potrebbe acquistare BD perché non si troverebbe sul mercato.

AMD ha sempre fatto così, quindi non vedo cosa ci sia di diverso. Anzi, se vogliamo essere razionali, AMD fino ad ora ha sconfessato qualsiasi ritardo, ha sconfessato risultati di bench dati per massimi (tipo quello di BD X16), ha sconfessato BD con supporto AM3, non ha mai sconfessato né potenze superiori né clock superiori (anzi... vedi post sopra, AMD non sta dicendo altro che teorizzare IPC e frequenze su quanto può trapelare ora non avrebbe nulla a che vedere con il procio commerciale) e certamente, cosa ancor più importante, AMD non ha sconfessato prezzi bassi, anzi, direi che ha fatto di tutto di più per confermarlo, il che è diverso dal creare false aspettative.

A me sembra tutto positivo... in fin dei conti cosa vorrebbe principalmente il cliente da un procio? Più potenza ma ad un costo potenza/prezzo inferiore all'odierno, non tanto un procio più potente del 50% ma con un costo superiore del 300%. BD dovrebbe racchiudere potenze di ST maggiori del 50% ad un costo inferiore di un Thuban 1100T (ipotesi BD X4) e le stesse potenze ST unite a potenze MT maggiori dell'87% (ipotesi BD X8), ad un costo inferiore dell'aumento di potenza sempre riferiti ad un 1100T (di certo un BD X8 95W non costerà l'87% in più di un 1100T). Rimane unicamente da capire che prezzo avrebbe un BD X8 125W, perché anche se comunque tutti i BD sarebbero propensi all'OC, certamente i 125W dovrebbero essere la crema della produzione, e le frequenze def ed i risultati di OC dovrebbero essere comunque maggiori. Comunque più sarà basso il prezzo di BD X8 95W, più sarà alla portata quello del 125W, io penso ci siano buone possibilità <500€.

mtk
28-03-2011, 08:35
fino a quando amd non chiarira' quali sono le differenze tra i vecchi chipset e quelli nuovi e fino a quando non chiarira' perche' bd necessita di mobo am3+,credo che sia inutile criticare amd o asus & co...
alla fine amd guadagna sia dai chipset sia dai proci,se afferma che bd DEVE essere installato SOLO su mobo am3+ avra' i suoi motivi.
chi realizza mobo tira l acqua al suo mulino,oggi sicuramente le vendite di mobo am3 sono in stallo ed e' probabile che abbiano fatto queste dichiarazioni per incentivare le vendite...poi che bd possa anche funzionare su am3 e' possibile,restera' da vedere come funzionera'.


OT - ragazzuoli.....ma chiedervi di scrivere in italiano corretto e' troppo?
in fondo questo e' un thread tecnico,quindi si presume che gli utenti siano un filo sopra la media italica...ca--o sono un umile autoriparatore ma certi svarioni mi fanno venire la pelle d oca..

Heimdallr
28-03-2011, 09:13
chi realizza mobo tira l acqua al suo mulino,oggi sicuramente le vendite di mobo am3 sono in stallo ed e' probabile che abbiano fatto queste dichiarazioni per incentivare le vendite...poi che bd possa anche funzionare su am3 e' possibile,restera' da vedere come funzionera'.

ma per incentivare le vendite non era meglio tirare fuori nuove schede madri AM3+ con chipset serie 800?
In questo modo si assicurano che anche chi ha AM3 dovrà comprare una nuova mobo.

mtk
28-03-2011, 10:09
ma per incentivare le vendite non era meglio tirare fuori nuove schede madri AM3+ con chipset serie 800?
In questo modo si assicurano che anche chi ha AM3 dovrà comprare una nuova mobo.

sicuramente,ma probabilmente hanno molte mobo am3 da far fuori e con qualche trick software sono riusciti a far andare decentemente bd sulle loro am3...inoltre se nel settore oem devono fornire hardware compatibile al 100% (anche se di qualita' bassissima non importa,basta che funzioni tutto a def),nel settore retail possono giocarsela con la scritta bd compatibile a prescindere da eventuali limitazioni di oc oppure dall obbligo di installare solo alcuni modelli di bd.
poi ovvio che queste sono tutte ipotesi,anche perche' il fatto che una volta aggiornato il bios su am3 per far andare bd,si perde la compatibilita' con i proci am3 e' una cosa abbastanza bizzarra...

Pat77
28-03-2011, 11:25
da parte di AMD c'è sempre stata la conferma che BD sarebbe piedinato AM3+

E questo deve essere, si sta creando troppa confusione, e se Asus fa certe affermazioni penso che stiano spingendo per far uscire anche BD piedinati AM3, magari limitati nel Bus come succedeva con il chipset 740.

cionci
28-03-2011, 11:28
Asus ha riportato che BD sarebbe compatibile SE AMD commercializzerebbe BD con piedinatura AM3 (e non ha specificato MAI se ciò porterebbe perdite di performances), da parte di AMD c'è sempre stata la conferma che BD sarebbe piedinato AM3+.... cosa cerchi di più?
Questo dove l'hai visto ???
Veramente AMD (o JF) ha sempre detto che BD sarà compatibile (ufficialmente aggiungo) solo con le schede madri AM3+. Sul pin-out mai niente è stato detto.

capitan_crasy
28-03-2011, 11:38
E questo deve essere, si sta creando troppa confusione, e se Asus fa certe affermazioni penso che stiano spingendo per far uscire anche BD piedinati AM3, magari limitati nel Bus come succedeva con il chipset 740.

Come se Asus avesse voce in capitolo...
Lo sviluppo delle CPU AMD riguarda solo AMD!
Asus si deve adattare alle specifiche rilasciate dalla casa madre e non crearle delle proprie con hack più o meno funzionanti....

Pat77
28-03-2011, 11:47
Come se Asus avesse voce in capitolo...
Lo sviluppo delle CPU AMD riguarda solo AMD!
Asus si deve adattare alle specifiche rilasciate dalla casa madre e non crearle delle proprie con hack più o meno funzionanti....

QUi non si parla di scelte progettuali, si parla di togliere un pin per vendere anche tutte le main prodotte AM3, e sarebbe un vantaggio anche per alcuni utenti, non vedo lo scandalo.
Capisco scelte progettuali importanti, ma un pin di differenza non mi sembra un ostacolo insormontabile.

capitan_crasy
28-03-2011, 11:55
QUi non si parla di scelte progettuali, si parla di togliere un pin per vendere anche tutte le main prodotte AM3, e sarebbe un vantaggio anche per alcuni utenti, non vedo lo scandalo.
Capisco scelte progettuali importanti, ma un pin di differenza non mi sembra un ostacolo insormontabile.

Il discorso non cambia...
Che sia un pin oppure un socket diverso ASUS non ha alcuna voce in capitolo sulle decisione di AMD...

paolo.oliva2
28-03-2011, 12:52
Questo dove l'hai visto ???
Veramente AMD (o JF) ha sempre detto che BD sarà compatibile (ufficialmente aggiungo) solo con le schede madri AM3+. Sul pin-out mai niente è stato detto.

C'era un post addietro, preso pari pari da una spiegazione tecnica richiesta ad Asus circa questa compatibilità.

La spiegazione era abbastanza chiara..., per modo di dire: BD sarebbe compatibile con le mobo socket AM3 se AMD realizzasse BD con piedinatura AM3, ma siccome AMD ha escluso questa ipotesi, una piedinatura AM3+ NON sarebbe montabile sull'AM3, se non con il martello e/o tronchesi.

Ma a prescindere da questo, la parola "compatibilità" è una cosa, già "piena compatibilità" tutt'altro, in quanto ad esempio un Thuban potrebbe essere montato anche in una AM2+ (e da qui "compatibile"), ma ciò non vuol dire che usando DDR2 il procio conservi la stessa potenzialità che montato su mobo AM3 con supporto alle DDR3 1333 o alle AM3 2a release con supporto DDR3 2000. Quindi, sempre secondo me, riportare "BD pienamente compatibile" farebbe supporre che non ci sarebbe perdita di potenza, cosa che Asus o chi altro non si è mai sognata di dire.

Comunque, a prescindere da questo, l'ultima parola è sempre del produttore di proci, le case che producono mobo devono (o meglio dovrebbero) rispettare le direttive e specifiche della casa produttrice del procio. In poche parole, alla fine il cliente che potrebbe comprare una mobo AM3 perché si sarebbe fidato della "loro" parola, se poi non riuscirebbe ad upgradare a BD, la colpa non sarebbe di certo di AMD... la quale più volte, sia con post ufficiali, sia per le slide ufficiali, lo ha ampiamente confermato.

xage
28-03-2011, 13:00
“Intel starebbe cercando di anticipare il debutto delle prime soluzioni a 22 nanometri della famiglia Ivy Bridge. L'obiettivo è cambiare percezione di Sandy Bridge e contrastare Bulldozer”

-.- Come si poteva immaginare.... intel vuole dare un bel byby a BD, qui si parla tanto di prestazioni superiori o paragonabili a SB, quando SB come tutti gia sappiamo è rivolto x una utenza di fascia media del mercato, AMD deve ripianificare le sue soluzioni se vorrà competere con IB....

cionci
28-03-2011, 13:00
C'era un post addietro, preso pari pari da una spiegazione tecnica richiesta ad Asus circa questa compatibilità.

La spiegazione era abbastanza chiara..., per modo di dire: BD sarebbe compatibile con le mobo socket AM3 se AMD realizzasse BD con piedinatura AM3, ma siccome AMD ha escluso questa ipotesi, una piedinatura AM3+ NON sarebbe montabile sull'AM3, se non con il martello e/o tronchesi.


Ma chi ha escluso quella ipotesi ??? AMD quando ha detto che il pin sarà presente ?

NiubboXp
28-03-2011, 13:08
“Intel starebbe cercando di anticipare il debutto delle prime soluzioni a 22 nanometri della famiglia Ivy Bridge. L'obiettivo è cambiare percezione di Sandy Bridge e contrastare Bulldozer”

-.- Come si poteva immaginare.... intel vuole dare un bel byby a BD, qui si parla tanto di prestazioni superiori o paragonabili a SB, quando SB come tutti gia sappiamo è rivolto x una utenza di fascia media del mercato, AMD deve ripianificare le sue soluzioni se vorrà competere con IB....

sarebbe bastato far uscire bd ad aprile per spezzare le gambe ad intel

e.greg.io
28-03-2011, 13:17
sarebbe bastato far uscire bd ad aprile per spezzare le gambe ad intel

ma anche no

e.greg.io
28-03-2011, 13:19
“Intel starebbe cercando di anticipare il debutto delle prime soluzioni a 22 nanometri della famiglia Ivy Bridge. L'obiettivo è cambiare percezione di Sandy Bridge e contrastare Bulldozer”

-.- Come si poteva immaginare.... intel vuole dare un bel byby a BD, qui si parla tanto di prestazioni superiori o paragonabili a SB, quando SB come tutti gia sappiamo è rivolto x una utenza di fascia media del mercato, AMD deve ripianificare le sue soluzioni se vorrà competere con IB....

niente di nuovo.
si parla sempre di fine 2011 e inizio 2012.
ci sono 6 mesi, per amd, per battere cassa e 1 anno per preparare bd 2.

Pat77
28-03-2011, 13:20
Il discorso non cambia...
Che sia un pin oppure un socket diverso ASUS non ha alcuna voce in capitolo sulle decisione di AMD...

Se la differenza è un pin è una cosa, se cambia completamente tutto il soket un'altra, AMD non produrrà soket compatibili AM3 probabilmente, ma se non lo fa penso che ci sia ben più di un pin di mezzo.

astroimager
28-03-2011, 13:26
Sembra che Intel sia un po' impensierita da Bulldozer... si ventila un lancio anticipato di IB. Direi che è buon segno!

pedro_se_rooot
28-03-2011, 13:27
domanda da 1 milione di dollari :D
prendo sandy bridge o aspetto bulldozer ?
oggettivamente, secondo voi, l'attesa di 3/4 mesi ne varrà la pena o alla fine avremo una cpu simile a quella di intel ?

Pat77
28-03-2011, 13:33
Sembra che Intel sia un po' impensierita da Bulldozer... si ventila un lancio anticipato di IB. Direi che è buon segno!

Quello che stavo pensando anche io, mi pare non sia mai successo prima.

xage
28-03-2011, 13:34
Sembra che Intel sia un po' impensierita da Bulldozer... si ventila un lancio anticipato di IB. Direi che è buon segno!

La questione è un'altra, fin da subito intel ha premesso che SB è una piattaforma sviluppata per "pensionare" il Socket 1156 di FASCIA MEDIA. Intel non è impressionata da BD, sta solamente seguendo la roadmap (in anticipo di qualche mese) per debuttare il top gamma appunto IB a 22nm, questo spiazzerebbe la concorrenza di AMD, si troverebbe con un processore:
-32nm vs 22nm. (qui gia la dice lunga ) -.-
-piu costoso.
-a parita di die piu grosso.
-prestazioni nettamente inferiori.
-cosumi e calore superiori.
ihmo non sono di parte Intel, xo BD è gia da revisionare se paragonato a IB.

paolo.oliva2
28-03-2011, 13:55
Ma chi ha escluso quella ipotesi ??? AMD quando ha detto che il pin sarà presente ?

Scusa... ma analizziamo razionalmente la cosa:

AMD ha detto che BD sarà AM3+.

Ciò vorrebbe dire, a prescindere da tutta la pappardella tecnica, che, come un procio AM2+ non si possa montare su un socket AM3, un procio AM3+ non si possa montare su un socket AM3.

Oltretutto, AMD è stata abbastanza chiara ed esplicita quando a suo tempo riferì che rendere BD AM3 avrebbe comportato un aumento di costi (e questo già basta ed avanza per capire che ci sarebbero delle differenze e non da poco).

Che poi altri dicano il contrario, io posso anche dire che a BD gli posso collegare le cuffie dello stereo ponticellando i piedini 1 e 940, ma saranno loro ed esclusivamente loro a vedersela con gli utilizzatori, in questo AMD non c'entra nulla.

Cioè, quello che voglio dire, è che sembra si stia impostando il discorso tipo che i produttori di mobo siano i buoni e che AMD sia la cattiva... e mettendo in dubbio il comportamento di AMD. Ora, visto che siamo mesi che parliamo di BD per arrivare a che situazione? Non conosciamo perfettamente l'IPC, non conosciamo il clock def, non conosciamo le frequenze del Turbo su tutti i core e tantomeno la frequenza raggiungibile allo scalare dei moduli attivi, come possiamo minimamente mettere in dubbio quello che AMD dice sulla non compatibilità di BD sul socket AM3? Su che basi se quello che diciamo è solamente per quanto AMD ha detto e per quello che è trapelato?

paolo.oliva2
28-03-2011, 14:04
domanda da 1 milione di dollari :D
prendo sandy bridge o aspetto bulldozer ?
oggettivamente, secondo voi, l'attesa di 3/4 mesi ne varrà la pena o alla fine avremo una cpu simile a quella di intel ?

Risposta da 10 centesimi :)

Il problema non è comprare BD o SB, il punto è aspettare BD per acquistare a minor prezzo BD o lo stesso SB :)

paolo.oliva2
28-03-2011, 14:05
La questione è un'altra, fin da subito intel ha premesso che SB è una piattaforma sviluppata per "pensionare" il Socket 1156 di FASCIA MEDIA. Intel non è impressionata da BD, sta solamente seguendo la roadmap (in anticipo di qualche mese) per debuttare il top gamma appunto IB a 22nm, questo spiazzerebbe la concorrenza di AMD, si troverebbe con un processore:
-32nm vs 22nm. (qui gia la dice lunga ) -.-
-piu costoso.
-a parita di die piu grosso.
-prestazioni nettamente inferiori.
-cosumi e calore superiori.
ihmo non sono di parte Intel, xo BD è gia da revisionare se paragonato a IB.

Forse dimentichi la cosa più importante, a prescindere da prestazioni e qualsivoglia che sarebbero tutte da verificare.
Che prezzo applicherà Intel a IB?

Finché si parla di X4, non credo che vi saranno differenze di rilievo di potenza tra i 2. Il problema è che con l'aumentare dei core, il 32nm Intel non può reggere al 32nm di AMD. Stai tranquillo che Intel non corre al 22nm per realizzare IB X4, ma in primis per realizzare X6 e X8, perché nei confronti di AMD, la differenza di clock sarebbe imbarazzante. Spero per Intel che il 22nm dia più margini, perché se fosse solo per l'architettura, ci dovrebbe fare altri 3 anni (1 ancora con il 32nm e 2 per il 22nm).

Comunque rimane il fatto, e mi sembra più che esplicito, che se Intel anticipa il 22nm è perché con il 32nm anche un SB X8 non possa avere margine su un BD X8.
Tieni presente che c'è gente che reputa ancora un SB X4 in grado di fronteggiare un BD X8. :).
Questo anticipo al 22nm, mi sembra sia da intendere un SB X8 saltato a favore di IB X8. Rimane il fatto che un BD X8 a 300€ ci sarebbero buone speranze, di un IB X8 a 500€ sarebbe come dire che nevica ad agosto in Sicilia.

ghiltanas
28-03-2011, 14:18
Forse dimentichi la cosa più importante, a prescindere da prestazioni e qualsivoglia che sarebbero tutte da verificare.
Che prezzo applicherà Intel a IB?

Finché si parla di X4, non credo che vi saranno differenze di rilievo di potenza tra i 2. Il problema è che con l'aumentare dei core, il 32nm Intel non può reggere al 32nm di AMD. Stai tranquillo che Intel non corre al 22nm per realizzare IB X4, ma per realizzare X6 e X8, perché nei confronti di AMD, la differenza di clock sarebbe imbarazzante. Spero per Intel che il 22nm dia più margini, perché se fosse per l'architettura, ci deve fare altri 3 anni (1 ancora con il 32nm e 2 per il 22nm).

Comunque rimane il fatto, e mi sembra più che esplicito, che se Intel anticipa il 22nm è perché con il 32nm anche un SB X8 non possa avere margine su un BD X8. Tieni presente che c'è gente che reputa ancora un SB X4 in grado di fronteggiare un BD X8. :)

se intel mantiene davvero il socket 1155 per la fascia mainstream, dubito che all'inizio vedremo ivy x6, poi magari mi sbaglio :fagiano:
Cmq io nn vedo tutti questi allarmismi, nel senso intel è sempre stata avanti ad amd come pp in se, mentre amd preferisce tirare al massimo quello attuale e poi cambiarlo

xage
28-03-2011, 14:19
Forse dimentichi la cosa più importante, a prescindere da prestazioni e qualsivoglia che sarebbero tutte da verificare.
Che prezzo applicherà Intel a IB?

Finché si parla di X4, non credo che vi saranno differenze di rilievo di potenza tra i 2. Il problema è che con l'aumentare dei core, il 32nm Intel non può reggere al 32nm di AMD. Stai tranquillo che Intel non corre al 22nm per realizzare IB X4, ma per realizzare X6 e X8, perché nei confronti di AMD, la differenza di clock sarebbe imbarazzante. Spero per Intel che il 22nm dia più margini, perché se fosse per l'architettura, ci deve fare altri 3 anni (1 ancora con il 32nm e 2 per il 22nm).

Paolo se leggi la news parlano di un 20% in piu x single core e 30% in reparto grafica, e qui a parita di clock mi sembra gia un ottimo risultato.
Dal 32nm al 22nm ovviamente le frequenze saranno ben piu spinte rispetto all'attuale SB, infatti IB avra una frequenza finale (senza turbo) superiore all'attuale SB.
Un ipotetico x4 IB sarà un 25,30% superiore a un x4 SB, buttali via... chi lo dice che Intel non abbia intenzione di realizzare un x4 partendo fin da subito da x6 x8? l'utenza e la domanda di acquisto è piu precipitosa su 4core piuttosto di 6 o 8 x via di molti fattori che non sto qui a spiegarti che sai benissimo. Sta di fatto che BD è indietro vertiginosamente rispetto a Intel, e la cosa non puoi negarla.
I prezzi??? mi sembrano ottimi quelli attuali del 2500k 2600k, con IV la cosa sara uguale\migliore dell'attuale proposta, a scapito di AMD

Athlon 64 3000+
28-03-2011, 14:21
Andrò un po off topic,ma non ho alternative.
E' venuto fuori oggi il rumor su Ivy Bridge che verrebbe anticipato per scontrarsi con Buldozer e praticamente potrebbe(molto al condizionale)la nuova cpu AMD scontrarsi dopo 6 mesi che è sul mercato con le cpu Intel a 22 nm.
Questa situazione mi fa letteralmente imbestialire perchè AMD commerializza prodotti sempre diversi mesi dopo Intel.
Basta vedere BD cbe arriverà 5 mesi dopo SB e per "fortuna"che le vendite di SB sono state parecchio rallentate dal chipset bacati.
Io voglio essere onesto,ma c'è un bisogno che Llano e Buldozer escano il prima possibile per dare respiro ad AMD e per dare più concorrenza,ma il problema che i K10 nelle loro varie incarnazione mi hanno rotto perchè siamo onesti hanno l'ipc del Core 2 Duo e Quad a 45 nm che sono processori che sono usciti di mercato da quasi 2 anni.
Il K10 poi è una architettura che ha fatto il suo tempo ed è giusto che venga sostituito.

Heimdallr
28-03-2011, 14:22
Stai tranquillo che Intel non corre al 22nm per realizzare IB X4, ma per realizzare X6 e X8, perché nei confronti di AMD, la differenza di clock sarebbe imbarazzante. Spero per Intel che il 22nm dia più margini, perché se fosse per l'architettura, ci deve fare altri 3 anni (1 ancora con il 32nm e 2 per il 22nm)

Ma poi secondo me c'è ancora molto tempo, Q3/Q4 escono gli Intel su LGA 2011 a 32nm, nel Q1 2012 a 22nm penso vedremo solo roba per 1155 all'inizio.
Sono d'accordo poi nel dire che dipende da quello che ci verrà prodotto con i 22nm, perchè se è stato come per Westmere allora la cosa non mi interessa (spendere 900€ per una cpu non è nelle mie intenzioni).
Certo che se il 2011 sarà un anno interessante nel mercato delle CPU anche il 2012 non scherza ;)

Mi domando se GF riuscirà a recuperare un po' di terreno sulle fab Intel.

marchigiano
28-03-2011, 14:40
sarebbe bastato far uscire bd ad aprile per spezzare le gambe ad intel

e grazie graziella e grazie al socket... :D

anche fosse uscito il thuban nel 2003 amd avrebbe spezzato le gambe a intel ma che ragionamenti sono? :D se BD non è ancora uscito, se è stato annullato BD 45nm, vuol dire che non sono a posto con lo sviluppo, altrimenti era già sul mercato da un pezzo

Dre@mwe@ver
28-03-2011, 15:10
Appunto, se non avessero qualche impedimento BD sarebbe già sugli scaffali.

@xage:

Come fai a prevedere uno scenario così apocalittico per AMD se non sono note ne le prestazioni di BD ne quelle di IB? :mc:

Io sono fiducioso in Bulldozer, sembra un'architettura dalle ottime premesse. L'unica cosa che mi da fastidio (e qui quoto Athlon 64) è che AMD non riesca mai a buttare sul mercato i suoi prodotti nel periodo più favorevole.

marchigiano
28-03-2011, 15:15
Come fai a prevedere uno scenario così apocalittico per AMD se non sono note ne le prestazioni di BD ne quelle di IB?

IB è poco più di un die shrink con frequenze più elevate quindi è facile capire quanto andrà

BD è una architettura nuova, si tira ad indovinare...

Dre@mwe@ver
28-03-2011, 15:17
IB è poco più di un die shrink con frequenze più elevate quindi è facile capire quanto andrà

BD è una architettura nuova, si tira ad indovinare...

Appunto ma non avendo nulla di certo come si fa a prevedere qualcosa? :mbe:

paolo.oliva2
28-03-2011, 15:38
Paolo se leggi la news parlano di un 20% in piu x single core e 30% in reparto grafica, e qui a parita di clock mi sembra gia un ottimo risultato.
Se per questo, le prime news di SB lo davano 40% IPC superiore all'i7, poi 30% in più in grafica non penso ci sia da essere felici... non arriverebbe a Lliano di fascia bassa.

Dal 32nm al 22nm ovviamente le frequenze saranno ben piu spinte rispetto all'attuale SB, infatti IB avra una frequenza finale (senza turbo) superiore all'attuale SB.
Vedi, a prescindere che a me non interessa chi l'ha più lungo fra Intel o AMD, ma quanto debbo tirare fuori dal portafoglio, a me sembri un attimo prevenuto, e ti spiego perché:
Ci sono in campo ampie news, sia per quanto riguarda AMD che per quanto riguarda Intel. Ora, devo capire il perché quando si parla di Intel, il valore massimo lo si prende per buono ed addirittura si darebbe per scontato ancor di più. Quando si parla di AMD, si apprende 10 e si reputa per buono 5.
Vuoi un esempio?
Tu dai già per scontato che il 22nm per Intel darà frequenze BEN più alte di un 32nm in Turbo (quindi parleresti sopra i 4GHz a def).
Al contrario, ci sono state ampie indiscrezioni che darebbero addirittura un BD X16 a 3,5GHz + Turbo 500MHz su tutti i core come frequenza iniziale... ma la notizia è stata semplicemente cestinata perché... reputata impossibile.
Se BD fosse un procio Intel, stai tranquillo che a fronte di 3,5GHz annunciati come possibili per un BD X16, non solo la si darebbe per certa, ma si darebbe come possibile frequenze ancor più alte, circa 4-4,5GHz.
Purtroppo, BD non essendo Intel, si tende a reputare che il 32nm renda solamente un 10% di clock in più rispetto al 45nm, mentre il passaggio di miniaturizzazione per Intel darebbe il 30%-40% in più, senza manco avere i dati (almeno AMD ha già dichiarato il guadagno nel passaggio dal 45nm al 32nm, che è 4 volte superiore al 10% canonico dato per certo).

Un ipotetico x4 IB sarà un 25,30% superiore a un x4 SB, buttali via... chi lo dice che Intel non abbia intenzione di realizzare un x4 partendo fin da subito da x6 x8? l'utenza e la domanda di acquisto è piu precipitosa su 4core piuttosto di 6 o 8 x via di molti fattori che non sto qui a spiegarti che sai benissimo. Sta di fatto che BD è indietro vertiginosamente rispetto a Intel, e la cosa non puoi negarla.
I prezzi??? mi sembrano ottimi quelli attuali del 2500k 2600k, con IV la cosa sara uguale\migliore dell'attuale proposta, a scapito di AMD
Certamente, quindi se per te il prezzo/prestazioni è ottimo, da un 2600 X4 a 300€, un SB X8 a 7-800€, un IB X8 ben sopra i 1000€.
Io preferisco un BD X8 a 300€, senza alcuna ombra di dubbio. Io sono dell'idea che ora c'è gente che aspetta BD per sciegliere se acquistare SB o BD in base ai prezzi. Se uscirà un BD X8 a 300€, penso che non ci sarebbe nessuno che aspetterà un IB X8 con la convinzione di pagarlo sotto i 500€. Boh... magari lo penso solo io.

bicchiere
28-03-2011, 16:24
Vorrei ricordare che i Sandy Bridge usciti sono i GIOCATTOLINI di Intel per la fascia medio-bassa. Limite di 95W e GPU Integrata.

I processori di Intel SERI (125W, senza GPU Integrata) saranno quelli per socket 2011, ed usciranno a settembre.


Vabbè, io sta cosa l'avevo scritta il 17 gennaio, beccandomi del troll.
In realtà, il socket 2011 è sempre stato dato per l'autunno 2011.
La novita' di oggi è che forse quei processori saranno gia' a 22 nm, e non a 32.

Io non credo che siano le prestazioni di BD a impensierire Intel,
bensi' il fatto dell' OTTO core,.
AMD uscira' PER PRIMA con un processore 8 core desktop.
(e infatti evidenzia per bene questa cosa sulla confezione dei BD).

A livello di marketing, questa cosa è piu' importante delle prestazioni!
Intel attualmente arriva a SEI!

Viva il marketing!

e.greg.io
28-03-2011, 16:40
Certamente, quindi se per te il prezzo/prestazioni è ottimo, da un 2600 X4 a 300€, un SB X8 a 7-800€, un IB X8 ben sopra i 1000€.
Io preferisco un BD X8 a 300€, senza alcuna ombra di dubbio. Io sono dell'idea che ora c'è gente che aspetta BD per sciegliere se acquistare SB o BD in base ai prezzi. Se uscirà un BD X8 a 300€, penso che non ci sarebbe nessuno che aspetterà un IB X8 con la convinzione di pagarlo sotto i 500€. Boh... magari lo penso solo io.

come più volte ti è stato detto il prezzo lo fa il mercato.
i six core intel hanno avuto quel prezzo semplicemente perchè non avevano competitors.
proprio per questo io e altri abbiamo visto nel prezzo del 2600k un buon segno in vista di bd.
intel regolerà i prezzi sulla base dell'offerta della concorrenza e viceversa farà amd (che non è una onlus :D ).
prendi ad esempio i thuban: dopo l'uscita di sb, adesso il prezzo è precipitato.
dove sta scritto che sb/ib x8 devono stare a tot euro a prescindere?

se bd x8 dovesse andare come sb x8 vedrai che i prezzi saranno paragonabili (sicuramente qualcosa meno per amd, ma solo per questione di marchio).
se bd x8 dovesse andare come sbx6 vedrai che sbx8 sarà una spanna sopra per quanto riguarda la fascia di prezzo.

Heimdallr
28-03-2011, 16:47
Vabbè, io sta cosa l'avevo scritta il 17 gennaio, beccandomi del troll.
In realtà, il socket 2011 è sempre stato dato per l'autunno 2011.
La novita' di oggi è che forse quei processori saranno gia' a 22 nm, e non a 32.

Francamente non penso proprio saranno a 22nm.

e.greg.io
28-03-2011, 16:51
Vabbè, io sta cosa l'avevo scritta il 17 gennaio, beccandomi del troll.
In realtà, il socket 2011 è sempre stato dato per l'autunno 2011.
La novita' di oggi è che forse quei processori saranno gia' a 22 nm, e non a 32.

Io non credo che siano le prestazioni di BD a impensierire Intel,
bensi' il fatto dell' OTTO core,.
AMD uscira' PER PRIMA con un processore 8 core desktop.
(e infatti evidenzia per bene questa cosa sulla confezione dei BD).

A livello di marketing, questa cosa è piu' importante delle prestazioni!
Intel attualmente arriva a SEI!

Viva il marketing!
grazie per lo scoop: ma avverti pure corsini che a settembre arrivano i 22nm, non tenere questa cosa solo per noi :D .
per il discorso core: semplicemente ridicolo :rolleyes:

capitan_crasy
28-03-2011, 17:03
A tutti:
Chiudiamo subito il discorso 22nm Intel!!!


Andrò un po off topic,ma non ho alternative.
E' venuto fuori oggi il rumor su Ivy Bridge che verrebbe anticipato per scontrarsi con Buldozer e praticamente potrebbe(molto al condizionale)la nuova cpu AMD scontrarsi dopo 6 mesi che è sul mercato con le cpu Intel a 22 nm.
Questa situazione mi fa letteralmente imbestialire perchè AMD commerializza prodotti sempre diversi mesi dopo Intel.
Basta vedere BD cbe arriverà 5 mesi dopo SB e per "fortuna"che le vendite di SB sono state parecchio rallentate dal chipset bacati.
Io voglio essere onesto,ma c'è un bisogno che Llano e Buldozer escano il prima possibile per dare respiro ad AMD e per dare più concorrenza,ma il problema che i K10 nelle loro varie incarnazione mi hanno rotto perchè siamo onesti hanno l'ipc del Core 2 Duo e Quad a 45 nm che sono processori che sono usciti di mercato da quasi 2 anni.
Il K10 poi è una architettura che ha fatto il suo tempo ed è giusto che venga sostituito.

Quanto ha speso Intel per le nuove tecnologie (32/22nm) e quanto ha speso AMD per sviluppare BD?
Non cè paragone; è inutile arrabbiarsi perchè AMD è sempre dietro, finanziariamente non può fare di più...
E' chiaro che Intel sarà sempre avanti dato la sua immensa disponibilità economica!
AMD riesce a investire 1/10 di quello che Intel mette sul tavolo per lo sviluppo del suo silicio; la differenza è che AMD riesce a sfruttare il massimo di quello che investe, mentre Intel si può anche permettere di anticipare i 22nm senza che i 32nm riescano a produrre un autentico profitto...

xage
28-03-2011, 18:56
Se per questo, le prime news di SB lo davano 40% IPC superiore all'i7, poi 30% in più in grafica non penso ci sia da essere felici... non arriverebbe a Lliano di fascia bassa.

Vedi, a prescindere che a me non interessa chi l'ha più lungo fra Intel o AMD, ma quanto debbo tirare fuori dal portafoglio, a me sembri un attimo prevenuto, e ti spiego perché:
Ci sono in campo ampie news, sia per quanto riguarda AMD che per quanto riguarda Intel. Ora, devo capire il perché quando si parla di Intel, il valore massimo lo si prende per buono ed addirittura si darebbe per scontato ancor di più. Quando si parla di AMD, si apprende 10 e si reputa per buono 5.
Vuoi un esempio?
Tu dai già per scontato che il 22nm per Intel darà frequenze BEN più alte di un 32nm in Turbo (quindi parleresti sopra i 4GHz a def).
Al contrario, ci sono state ampie indiscrezioni che darebbero addirittura un BD X16 a 3,5GHz + Turbo 500MHz su tutti i core come frequenza iniziale... ma la notizia è stata semplicemente cestinata perché... reputata impossibile.
Se BD fosse un procio Intel, stai tranquillo che a fronte di 3,5GHz annunciati come possibili per un BD X16, non solo la si darebbe per certa, ma si darebbe come possibile frequenze ancor più alte, circa 4-4,5GHz.
Purtroppo, BD non essendo Intel, si tende a reputare che il 32nm renda solamente un 10% di clock in più rispetto al 45nm, mentre il passaggio di miniaturizzazione per Intel darebbe il 30%-40% in più, senza manco avere i dati (almeno AMD ha già dichiarato il guadagno nel passaggio dal 45nm al 32nm, che è 4 volte superiore al 10% canonico dato per certo).

Certamente, quindi se per te il prezzo/prestazioni è ottimo, da un 2600 X4 a 300€, un SB X8 a 7-800€, un IB X8 ben sopra i 1000€.
Io preferisco un BD X8 a 300€, senza alcuna ombra di dubbio. Io sono dell'idea che ora c'è gente che aspetta BD per sciegliere se acquistare SB o BD in base ai prezzi. Se uscirà un BD X8 a 300€, penso che non ci sarebbe nessuno che aspetterà un IB X8 con la convinzione di pagarlo sotto i 500€. Boh... magari lo penso solo io.

Scusami una curiosità... difendi sempre a spada tratta AMD in quanto è in serie difficoltà non riuscendo ancor oggi a raggiungere una soluzione come SB uscita da mesi oramai, pensi che quando uscirà Buldozzer i prezzi si SB rimaranno gli stessi?? oppure intel diminuira i prezzi x spezzare la controparte? ancor oggi un i7 950 uscito da novembre 2008 da seri problemi al più performante x6 1100t senza contare l'OC che permette Intel non paragonabile con la concorrenza.
ps è facile prevedere come vada IB, di certo non si puà dire di BD che non si vede ancora uno straccio di bench.

itjad
28-03-2011, 19:18
Scusami una curiosità... difendi sempre a spada tratta AMD in quanto è in serie difficoltà non riuscendo ancor oggi a raggiungere una soluzione come SB uscita da mesi oramai, pensi che quando uscirà Buldozzer i prezzi si SB rimaranno gli stessi?? oppure intel diminuira i prezzi x spezzare la controparte? ancor oggi un i7 950 uscito da novembre 2008 da seri problemi al più performante x6 1100t senza contare l'OC che permette Intel non paragonabile con la concorrenza.
ps è facile prevedere come vada IB, di certo non si puà dire di BD che non si vede ancora uno straccio di bench.

Appunto perchè non sai quanto va BD non puoi dire se IB sarà meglio o peggio.....

Nat61
28-03-2011, 19:25
vorrei solo ricordarti dei trascorsi di Intel con le sue "tattiche anticompetitive" nei confronti di Amd :O che anche quando aveva cpu nettamente più competitive pagava comunque lo scotto del gioco sporco di Intel :cry: e come sappiamo tutti se non hai un ritorno economico nel senso di netto, la ricerca e lo sviluppo saranno fortemente penalizzati.
Io personalmente penso al mio portafoglio, quando uscirà BD si faranno i conti e si vedrà, fino ad allora tutto è possibile...chi vivrà vedrà...visto che non c'è urgenza.
Dai che è bello sentire tutta quest' ansia attorno a 'sto progetto :sofico:
ciao

RoUge.boh
28-03-2011, 19:43
Ragazzi è ovvio che Intel rimanga il TOP e non lo metto in dubbio con gli enormi investimenti che riesce a fare, AMD c'è la mette tutta è piano piano sta cercando di prendere piede,pagando anche le mosse scorrette di Intel!! Per come la vedo io AMD è sempre stata la migliore nel rapporto prezzo/prestazioni a differenza di intel spesso sento gente che non vuole spendere tanto gli faccio un computer basato su AMD e mio fa: "no no voglio un processore intel perchè non ho mai avuto problemi!!" questo è lotenza del marketing!!
Per la gente che pensa che intel sia la migliore marca, per me non ci sono problemi ognuno ha le proprie idee e convinzione ma perche devi sputare su AMD (che tra l'altro intel ha fatto una serie baggata di chipset) che ci mette impegno e volontà!!!
Dei nuovi processori si sa molto poco proprio per alimentare Hipe, e per come la vedo io e una cosa buona perchè sanno che sono degli ottimi processori, se invece non lo saranno AMD si è buttata la mazza sui piedi!!
per di più accoppiando questi processori con schede video ATi si fa hybrid crossfire!!

Vi ricordate che l'ATI 3 anni dopo l'acquisizione stava per fallire? e non riusciva a fare schede video competitive, ora le ATI vanno benissimo (non che la 6990 e la scheda video più potente al mondo)

come detto io gli do fiducia e a settembre ottobre credo di cambiare piattaforma passata AMD/ATI ;)

capitan_crasy
28-03-2011, 19:59
Restiamo in Topic per cortesia!

abbate
28-03-2011, 20:14
:D Andrò un po off topic,ma non ho alternative.
E' venuto fuori oggi il rumor su Ivy Bridge che verrebbe anticipato per scontrarsi con Buldozer e praticamente potrebbe(molto al condizionale)la nuova cpu AMD scontrarsi dopo 6 mesi che è sul mercato con le cpu Intel a 22 nm.
Questa situazione mi fa letteralmente imbestialire perchè AMD commerializza prodotti sempre diversi mesi dopo Intel.
Basta vedere BD cbe arriverà 5 mesi dopo SB e per "fortuna"che le vendite di SB sono state parecchio rallentate dal chipset bacati.
Io voglio essere onesto,ma c'è un bisogno che Llano e Buldozer escano il prima possibile per dare respiro ad AMD e per dare più concorrenza,ma il problema che i K10 nelle loro varie incarnazione mi hanno rotto perchè siamo onesti hanno l'ipc del Core 2 Duo e Quad a 45 nm che sono processori che sono usciti di mercato da quasi 2 anni.
Il K10 poi è una architettura che ha fatto il suo tempo ed è giusto che venga sostituito.

paolo.oliva2
28-03-2011, 21:15
Scusami una curiosità... difendi sempre a spada tratta AMD in quanto è in serie difficoltà non riuscendo ancor oggi a raggiungere una soluzione come SB uscita da mesi oramai, pensi che quando uscirà Buldozzer i prezzi si SB rimaranno gli stessi?? oppure intel diminuira i prezzi x spezzare la controparte? ancor oggi un i7 950 uscito da novembre 2008 da seri problemi al più performante x6 1100t senza contare l'OC che permette Intel non paragonabile con la concorrenza.
ps è facile prevedere come vada IB, di certo non si puà dire di BD che non si vede ancora uno straccio di bench.

Allora o non capisco io o ti spieghi male.

300€ per un SB X4 di 180mm2 lo reputi un prezzo ONESTO e poi riporti che dopo BD Intel calerebbe drasticamente i prezzi? Allora se i 300€ di oggi diventeranno i 150€ di domani, come fai a reputerare quei 300€ un prezzo onesto?

Vedi, per me sbagli il concetto sull'acquisto del procio. Il perché? Semplice... come hai scritto tu, con Intel la potenza X l'hai prima, e non si discute, ma se aspetti 6 mesi, lo compri con la stessa potenza da AMD e lo paghi 1/3.

IB 22nm l'ha lungo 1km? Cacchio, è giusto pagarlo 3 volte di più, Intel lo propone prima... ma invece io penso di aspettare quei 4-5 mesi e magari prendere un BD X10 ad 1/3 del prezzo di IB X8. Sono tutti punti di vista.

paolo.oliva2
28-03-2011, 21:24
come più volte ti è stato detto il prezzo lo fa il mercato.
i six core intel hanno avuto quel prezzo semplicemente perchè non avevano competitors.
proprio per questo io e altri abbiamo visto nel prezzo del 2600k un buon segno in vista di bd.
intel regolerà i prezzi sulla base dell'offerta della concorrenza e viceversa farà amd (che non è una onlus :D ).
prendi ad esempio i thuban: dopo l'uscita di sb, adesso il prezzo è precipitato.
dove sta scritto che sb/ib x8 devono stare a tot euro a prescindere?

se bd x8 dovesse andare come sb x8 vedrai che i prezzi saranno paragonabili (sicuramente qualcosa meno per amd, ma solo per questione di marchio).
se bd x8 dovesse andare come sbx6 vedrai che sbx8 sarà una spanna sopra per quanto riguarda la fascia di prezzo.

Scusami, tu pensi che se AMD non avesse BD Intel avrebbe proposto il 2600K a 300€ o semplicemente avrebbe chiesto 500-600€?

Il punto non è che prezzi farà AMD, il punto che non si vuole capire è che l'unica speranza per un prezzo UMANO per un procio con ottime prestazioni lo può offrire un mercato che non sia MONOPOLIO di Intel.
Forse chi ha comprato un SB 2600K a 300€ dovrebbe ringraziare AMD ed accendergli un cero... :D, altro che fare le scene di disappunto.... Tra l'altro io il disappunto lo rivolgerei a chi mi ha fatto spendere 500€ tra procio e mobo per poi ritrovarmi un sistema coi bug. Non oso pensare i commenti se ciò fosse accaduto ad un prodotto AMD... :)

liberato87
28-03-2011, 22:00
Allora o non capisco io o ti spieghi male.

300€ per un SB X4 di 180mm2 lo reputi un prezzo ONESTO e poi riporti che dopo BD Intel calerebbe drasticamente i prezzi? Allora se i 300€ di oggi diventeranno i 150€ di domani, come fai a reputerare quei 300€ un prezzo onesto?

Vedi, per me sbagli il concetto sull'acquisto del procio. Il perché? Semplice... come hai scritto tu, con Intel la potenza X l'hai prima, e non si discute, ma se aspetti 6 mesi, lo compri con la stessa potenza da AMD e lo paghi 1/3.

IB 22nm l'ha lungo 1km? Cacchio, è giusto pagarlo 3 volte di più, Intel lo propone prima... ma invece io penso di aspettare quei 4-5 mesi e magari prendere un BD X10 ad 1/3 del prezzo di IB X8. Sono tutti punti di vista.

Scusami, tu pensi che se AMD non avesse BD Intel avrebbe proposto il 2600K a 300€ o semplicemente avrebbe chiesto 500-600€?

Il punto non è che prezzi farà AMD, il punto che non si vuole capire è che l'unica speranza per un prezzo UMANO per un procio con ottime prestazioni lo può offrire un mercato che non sia MONOPOLIO di Intel.
Forse chi ha comprato un SB 2600K a 300€ dovrebbe ringraziare AMD ed accendergli un cero... :D, altro che fare le scene di disappunto.... Tra l'altro io il disappunto lo rivolgerei a chi mi ha fatto spendere 500€ tra procio e mobo per poi ritrovarmi un sistema coi bug. Non oso pensare i commenti se ciò fosse accaduto ad un prodotto AMD... :)

sono pienamente d'accordo ;)
ho praticamente scritto lo stesso concetto nella news che commenta la probabile uscita anticipata di ib :D

e.greg.io
28-03-2011, 22:04
Scusami, tu pensi che se AMD non avesse BD Intel avrebbe proposto il 2600K a 300€ o semplicemente avrebbe chiesto 500-600€?

Il punto non è che prezzi farà AMD, il punto che non si vuole capire è che l'unica speranza per un prezzo UMANO per un procio con ottime prestazioni lo può offrire un mercato che non sia MONOPOLIO di Intel.
Forse chi ha comprato un SB 2600K a 300€ dovrebbe ringraziare AMD ed accendergli un cero... :D, altro che fare le scene di disappunto.... Tra l'altro io il disappunto lo rivolgerei a chi mi ha fatto spendere 500€ tra procio e mobo per poi ritrovarmi un sistema coi bug. Non oso pensare i commenti se ciò fosse accaduto ad un prodotto AMD... :)

e chi ha detto il contrario.
sono il primo a sperare in un equilibrio del mercato e l'ho sempre detto.
ho detto anche che sb a quel prezzo è un buon indizio di quanto potrebbe andare bene bd (anche se ormai tra quello che è stato detto in via ufficiosa e quello che si è letto in giro si può intuire che non sia affatto un flop).

quello che non capisco è perchè continui a ritenere che amd sia una onlus.
va bene le scorrettezze fatte da intel, passi pure la simpatia per amd (che io per primo ho :D ), ma non è che per qualche proprietà transitiva a me sconosciuta questo significa che in amd facciano beneficenza.
ti ostini a non capire (e lo dimostra il fatto che parli addirittura di prezzi onesti), che è sempre la logica del mercato a dettare le regole.
il prezzo delle cpu dipende da quello che riesce a fare la concorrenza, punto.

se domani la barilla (intanto vado a buttare la pasta :D ) se ne uscisse con una cpu (un fusillo x4) che va quanto il 2600k e che, per valutazioni commerciali interne, piazzasse a 150 euro, non credi che intel riposizionerebbe le proprie cpu minacciate dal fusillo?

china87
28-03-2011, 22:06
tanti flame per nulla.
Poi il 98% di chi acquista pc, lo fa per uso domestico-GAMING dove non c'è nessuna differenza tra un athlon x3 con un i7 990x caz**in c**o,e si usano monitor a 1200x800 con schede video da 400€

poi in ambito ricercatori- workstation la differenza si nota.... in test sintetici

lonewo|_f
28-03-2011, 22:17
e chi ha detto il contrario.
sono il primo a sperare in un equilibrio del mercato e l'ho sempre detto.
ho detto anche che sb a quel prezzo è un buon indizio di quanto potrebbe andare bene bd (anche se ormai tra quello che è stato detto in via ufficiosa e quello che si è letto in giro si può intuire che non sia affatto un flop).

quello che non capisco è perchè continui a ritenere che amd sia una onlus.
va bene le scorrettezze fatte da intel, passi pure la simpatia per amd (che io per primo ho :D ), ma non è che per qualche proprietà transitiva a me sconosciuta questo significa che in amd facciano beneficenza.
ti ostini a non capire (e lo dimostra il fatto che parli addirittura di prezzi onesti), che è sempre la logica del mercato a dettare le regole.
il prezzo delle cpu dipende da quello che riesce a fare la concorrenza, punto.

se domani la barilla (intanto vado a buttare la pasta :D ) se ne uscisse con una cpu (un fusillo x4) che va quanto il 2600k e che, per valutazioni commerciali interne, piazzasse a 150 euro, non credi che intel riposizionerebbe le proprie cpu minacciate dal fusillo?


la barilla non ha le license x86, amd sì

finché non ci sarà un eventuale passaggio ad arm o ad altre architetture mi sa che sperare che amd sforni buone cpu (e "tifare" un attimo per lei, senza scendere in fanboyismi, semplicemente se allo stesso prezzo posso prendere due sistemi, di eguali prestazioni, uno amd e uno intel scelgo amd) è l'unica cosa che possiamo fare, dato che al momento è l'unico competitor che possiede tecnologie e brevetti per contrastare e quindi far abbassare i prezzi ad intel. via ormai non la considero neanche più dato che si è orientata nella direzione atom e affini

e.greg.io
28-03-2011, 22:25
ps è facile prevedere come vada IB, di certo non si puà dire di BD che non si vede ancora uno straccio di bench.
prevedibile proprio per niente, perchè se ricordo bene, questa volta non è un semplice die shrink.
avevo letto che con i 22 nm avrebbero implementato la tecnologia full depleted SOI. il che porterebbe intel ad avere il silicio migliore rispetto ad amd che usa ora il partially depleted SOI.

resta comunque un discorso senza senso.
ora intel ha sb e amd che già inseguiva,continua a farlo.
a giugno con bd/llano amd dovrebbe tornare nella peggiore delle ipotesi alla pari.

ib è distante 6 mesi (almeno) dal lancio di bd. non ha alcun senso tirarlo in ballo visto che in informatica si guarda all'oggi. e visto che da lì a 6 mesi ci sarebbe, con tutte le incognite del caso, bd2.

il problema semmai è che se bd/llano dovessero risultare (cosa che NON dovrebbe accadere) inferiori alla controparte sb, amd continuerebbe a boccheggiare (finanziariamente parlando) senza, a mio avviso, possibilità alcuna di contrastare le cpu intel di prossima generazione (visto che fin'ora è riuscita a bilanciare l'inferiorità architetturale grazie al miglior silicio, vantaggio che potrebbe perdere nel prossimo futuro).

aaadddfffgggccc
28-03-2011, 23:07
Ho sbagliato Thread?

è molto più interessante fissare per ore questa immagine che leggere certi post! :muro:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110328230205_uefi1.jpg

ghiltanas
28-03-2011, 23:25
tanti flame per nulla.
Poi il 98% di chi acquista pc, lo fa per uso domestico-GAMING dove non c'è nessuna differenza tra un athlon x3 con un i7 990x caz**in c**o,e si usano monitor a 1200x800 con schede video da 400€

poi in ambito ricercatori- workstation la differenza si nota.... in test sintetici

nn estremizzare, se fai un sistema multigpu il procio conta eccome, diversi utenti sul thread delle 6850/6870 con cross di queste schede (che ora sono fascia media) si sono resi conto come sistemi 775 o am3 limitano il comparto grafico...Ben vengano BD e SB quindi

ghiltanas
28-03-2011, 23:30
ib è distante 6 mesi (almeno) dal lancio di bd. non ha alcun senso tirarlo in ballo visto che in informatica si guarda all'oggi. e visto che da lì a 6 mesi ci sarebbe, con tutte le incognite del caso, bd2.



quoto sul dire che nn ha senso considerare ivy in relazione a bd, visto che dovrebbe uscire dopo 6 mesi, però invece penso che per bd2 bisogna attendere almeno 9 mesi rispetto alla prima gen, imho.
Personalmente ritengo che l'obbiettivo di AMD sia quello di realizzare un x6 che vada come il 2600k, e l'x8 deve vedersela con i proci 2011 + "scarsi", poi magari mi sbaglierò

marchigiano
28-03-2011, 23:39
la differenza è che AMD riesce a sfruttare il massimo di quello che investe, mentre Intel si può anche permettere di anticipare i 22nm senza che i 32nm riescano a produrre un autentico profitto...

be ma entrambe utilizzano i vecchi PP per cose meno costose tipo chipset controller e robe simili... se ivy esce un po prima, il 32nm lo utilizzeranno per atom, per cpu server ecc...

tanti flame per nulla.
Poi il 98% di chi acquista pc, lo fa per uso domestico-GAMING dove non c'è nessuna differenza tra un athlon x3 con un i7 990x caz**in c**o,e si usano monitor a 1200x800 con schede video da 400€

poi in ambito ricercatori- workstation la differenza si nota.... in test sintetici

non è vero... faccio conversioni video che durano 60-100 ore, dimezzarle non mi farebbe schifo... è anche un bel risparmio di corrente perchè 100 ore a 150W sono 15KWh :eek:

Athlon 64 3000+
28-03-2011, 23:53
quoto sul dire che nn ha senso considerare ivy in relazione a bd, visto che dovrebbe uscire dopo 6 mesi, però invece penso che per bd2 bisogna attendere almeno 9 mesi rispetto alla prima gen, imho.
Personalmente ritengo che l'obbiettivo di AMD sia quello di realizzare un x6 che vada come il 2600k, e l'x8 deve vedersela con i proci 2011 + "scarsi", poi magari mi sbaglierò

Una strategia di mercato del genere ci può stare.
Io penso che comunque un BD x6 sarà più veloce del 2600k,ma avrà il vantaggio di costare uguale.
A me quello che mi preme è che BD x4 sia competitivo con i vari i5 2300,2400 e 2500k visto che si andrà a piazzare proprio nella fascia di prezzo di questi e che stanno tra i 150 e i 200 euro.
Speriamo poi che sia nativo visto che io sono allergico alle cpu castrate.

marchigiano
29-03-2011, 00:38
Speriamo poi che sia nativo visto che io sono allergico alle cpu castrate.

ti fa schifo sbolccare 1-2 moduli o trovarti con 2-4mb di l3 in più? :D

china87
29-03-2011, 00:39
nn estremizzare, se fai un sistema multigpu il procio conta eccome, diversi utenti sul thread delle 6850/6870 con cross di queste schede (che ora sono fascia media) si sono resi conto come sistemi 775 o am3 limitano il comparto grafico...Ben vengano BD e SB quindi

si su 3dmark le limitano.
poi nei giochi in full hd è gpu limited
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_7.html

edit
qui test con sandy bridge i7 2500k a 4.6gz comparato con un i7 930 a 4ghz in sli con due gtx580 (fascia alta)
http://www.jagatreview.com/2011/01/sli-on-sandy-bridge-performance-review/2/

per me è tutto fumo e niente arrosto, la corsa a l'ultimo processore è per chi ha la scimmia.
la cosa più saggia è cambia l'intero pc ogni 3-4 anni non ha senso cambiarlo ogni 6 mesi.

quanto avete guadagnato a passare a i thuban 6 core?

per chi lo usa in ambito domestico non fa 100ore settimanali di codifiche o redering.

paolo.oliva2
29-03-2011, 06:13
e chi ha detto il contrario.
sono il primo a sperare in un equilibrio del mercato e l'ho sempre detto.
ho detto anche che sb a quel prezzo è un buon indizio di quanto potrebbe andare bene bd (anche se ormai tra quello che è stato detto in via ufficiosa e quello che si è letto in giro si può intuire che non sia affatto un flop).

quello che non capisco è perchè continui a ritenere che amd sia una onlus.
va bene le scorrettezze fatte da intel, passi pure la simpatia per amd (che io per primo ho :D ), ma non è che per qualche proprietà transitiva a me sconosciuta questo significa che in amd facciano beneficenza.
ti ostini a non capire (e lo dimostra il fatto che parli addirittura di prezzi onesti), che è sempre la logica del mercato a dettare le regole.
il prezzo delle cpu dipende da quello che riesce a fare la concorrenza, punto.

se domani la barilla (intanto vado a buttare la pasta :D ) se ne uscisse con una cpu (un fusillo x4) che va quanto il 2600k e che, per valutazioni commerciali interne, piazzasse a 150 euro, non credi che intel riposizionerebbe le proprie cpu minacciate dal fusillo?

Ma neanche io do' torto a te :).

Io non do' del disonesto a nessuno, intendiamoci, nel mercato chi vuole guadagnare di più potendolo fare, sarebbe patacca se non lo facesse.
Quello che voglio dire, è che mi sembra di aver letto da qualche parte che solamente il 5% dei guadagni è destinato alla progettazione sia di architetture procio e sviluppo silicio.
Secondo me, se i proci costassero di meno del prezzo attuale, l'unica cosa che cambierebbe sarebbe il guadagno netto che si metterebbero in tasca "loro", un minor prezzo di costo per noi, e tutto continuerebbe uguale.
Io sono dell'opinione che il prezzo di un procio dovrebbe partire dai 50€ per arrivare ad un massimo di 300€. Noi invece pensiamo che un procio a 300€ sia un affare... tra onlus e la situazione odierna mi sembra ce ne passi di differenza.

Se AMD come sembra riuscirà a proporre un BD X8 a 300€, non lo farà certamente perché è onlus, ma semplicemente perché (reputo io) si accontenta di un margine di guadagno che potrebbe magari essere di 150€ su quei 300€. Questo non toglie che se le parti fossero invertite AMD diventerebbe Intel e viceversa.
Però, rimane il fatto che comunque tutta l'elettronica in generale cala di prezzo notevolmente e nel contempo offrendo molto di più. I proci invece mantengono sempre quel prezzo.
Un HD da 250GB costava 200€ 3-4 anni fa. Un HD da 2TB costa 69€ oggi. Se paragonassimo questo ai proci, un X8 dovrebbe costare meno di 1/3 di quanto costava un X4 4 anni fa ed invece siamo agli stessi livelli di prezzo, forse, con AMD.

Altrio esempio: in Italia noi paghiamo il diesel 1,420€ al litro. Cacchio, quando vedo il benzinaio che lo offre a 1,360€ al litro, lo reputo onesto :). Poi vado in Germania e lo trovo a 1,2€ al litro. Cacchio come sono onesti i tedeschi. Poi vado in Spagna e lo trovo ancora meglio. Magari penso che la Spagna faccia onlus .... e poi vado in Libia e lo trovo a 0,15€.

tmx
29-03-2011, 08:44
http://it.wikipedia.org/wiki/Intel
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Micro_Devices

con queste differenze tra le due società non c'è da meravigliarsi troppo se capita che l'una sia avanti e l'altra indietro: grazie al cielo è successo anche il contrario e ora è già tanto che ci sia un pò di concorrenza. I prezzi che paghiamo adesso ce li sogneremmo se ci fosse solo un player sul mercato, blu o verde che sia... teniamoci stretta AMD e speriamo in un BD competitivo!!! stop OT come dice il capitano ;)

gianni1879
29-03-2011, 09:11
Vabbè, io sta cosa l'avevo scritta il 17 gennaio, beccandomi del troll.
In realtà, il socket 2011 è sempre stato dato per l'autunno 2011.
La novita' di oggi è che forse quei processori saranno gia' a 22 nm, e non a 32.

Io non credo che siano le prestazioni di BD a impensierire Intel,
bensi' il fatto dell' OTTO core,.
AMD uscira' PER PRIMA con un processore 8 core desktop.
(e infatti evidenzia per bene questa cosa sulla confezione dei BD).

A livello di marketing, questa cosa è piu' importante delle prestazioni!
Intel attualmente arriva a SEI!

Viva il marketing!

cmq su questo argomento siete OT, vediamo di rimanere in tema.

gianni1879
29-03-2011, 09:19
Scusami, tu pensi che se AMD non avesse BD Intel avrebbe proposto il 2600K a 300€ o semplicemente avrebbe chiesto 500-600€?

Il punto non è che prezzi farà AMD, il punto che non si vuole capire è che l'unica speranza per un prezzo UMANO per un procio con ottime prestazioni lo può offrire un mercato che non sia MONOPOLIO di Intel.
Forse chi ha comprato un SB 2600K a 300€ dovrebbe ringraziare AMD ed accendergli un cero... :D, altro che fare le scene di disappunto.... Tra l'altro io il disappunto lo rivolgerei a chi mi ha fatto spendere 500€ tra procio e mobo per poi ritrovarmi un sistema coi bug. Non oso pensare i commenti se ciò fosse accaduto ad un prodotto AMD... :)

vabbè ora non passiamo da un eccesso all'altro, ok?

Quando amd aveva le cpu più potenti sul mercato, vedi i skt 939, le faceva pagare care e non le regalava di certo.

Cmq dateci un taglio a questi discorsi fanboystici da un lato e dall'altro.

Pat77
29-03-2011, 10:33
Se AMD come sembra riuscirà a proporre un BD X8 a 300€

Io spero che questo se trovi conferma, anche perchè l'anticipo di ivy è un buon segno e il prezzo competitivo è il secondo step per un procio di successo.

ari
29-03-2011, 15:32
tanti flame per nulla.
Poi il 98% di chi acquista pc, lo fa per uso domestico-GAMING dove non c'è nessuna differenza tra un athlon x3 con un i7 990x caz**in c**o,e si usano monitor a 1200x800 con schede video da 400€

poi in ambito ricercatori- workstation la differenza si nota.... in test sintetici

se ci fossero piu' persone ad usare boinc , tutta questa potenza non andrebbe sprecata

cionci
29-03-2011, 15:47
se ci fossero piu' persone ad usare boinc , tutta questa potenza non andrebbe sprecata
Guarda che la potenza in più dedicata a boinc la si paga in elettricità ;) Quindi tenere il computer in idle non è uno spreco, ma un risparmio.

china87
29-03-2011, 16:28
Guarda che la potenza in più dedicata a boinc la si paga in elettricità ;) Quindi tenere il computer in idle non è uno spreco, ma un risparmio.

quoto
si sa che le centrali nucleari non producono energia "gratis"

matt92tau
29-03-2011, 17:01
se ci fossero piu' persone ad usare boinc , tutta questa potenza non andrebbe sprecata

Quoto

quoto
si sa che le centrali nucleari non producono energia "gratis"

Il vento e il sole si.

greeneye
29-03-2011, 17:08
Quoto



Il vento e il sole si.

Immagio che a te i pannelli li regalino.......

matt92tau
29-03-2011, 17:21
Immagio che a te i pannelli li regalino.......

Produrre la producono gratis e in grandi quantità. Il costo, che è basso rispetto alle altre fonti, è la trasformazione in energia elettrica (pannelli fotovoltaici e pale eoliche).


Non vedo l'ora che esca BD più tempo passa più sembra potente.

Jashugan
29-03-2011, 17:27
Penso che non sia qua il momento e il posto dove postare considerazioni riguardanti fotovoltaico/eolico e nucleare... in ogni caso, meglio documentarsi!! :)

ari
29-03-2011, 19:20
Guarda che la potenza in più dedicata a boinc la si paga in elettricità ;) Quindi tenere il computer in idle non è uno spreco, ma un risparmio.

basta non lasciare il computer acceso quando non serve.....
usalo come fai di solito
il plus di corrente usata durante il normale utilizzo e' minima e comunque per una buona causa

ari
29-03-2011, 19:23
Quoto



Il vento e il sole si.

straquotissimo

Immagio che a te i pannelli li regalino.......

alla lunga si regalano da soli e dopo ci guadagni pure

Vash_85
29-03-2011, 19:31
Ragassuoli... torniamo in topic.....:)

cionci
29-03-2011, 19:50
basta non lasciare il computer acceso quando non serve.....
usalo come fai di solito
il plus di corrente usata durante il normale utilizzo e' minima e comunque per una buona causa
Minimo ??? Fra un CPU in idle o in uso al 10% e una CPU in uso al 100%, sulle CPU moderne ci possono anche oltre 50W di differenza.
Sicuramente è tutt'altro che ecologico.

Megakirops
29-03-2011, 20:10
be ma entrambe utilizzano i vecchi PP per cose meno costose tipo chipset controller e robe simili... se ivy esce un po prima, il 32nm lo utilizzeranno per atom, per cpu server ecc...



non è vero... faccio conversioni video che durano 60-100 ore, dimezzarle non mi farebbe schifo... è anche un bel risparmio di corrente perchè 100 ore a 150W sono 15KWh :eek:

ma su ma dai :D secondo me ci faresti il doppio delle conversioni video mantenendo il tempo dedicato invariato

ari
29-03-2011, 21:31
Minimo ??? Fra un CPU in idle o in uso al 10% e una CPU in uso al 100%, sulle CPU moderne ci possono anche oltre 50W di differenza.
Sicuramente è tutt'altro che ecologico.

50wx10 ore al giorno di utilizzo x30 giorni sono 15 kilowatt che vanno a costare intorno ai 3 euro (se non hai i pannelli)
e ti sembra tanto prezzo per aiutare la ricerca medica ?
spero di no
concludo questo ot con una lista di letture informative riguardo ai risultati raggiunti grazie a boinc e al world community grid

http://www.utmb.edu/discoveringdenguedrugs-together/Project%20Status.htm

http://www.m.chiba-u.ac.jp/class/bioinfor/wcg/e/hfcc_e/news.html

http://www.cs.utoronto.ca/~juris/WCG/HCCprogress.html

Trokji
29-03-2011, 22:41
Anche io prima usavo boinc, ricordo che su alcuni progetti si possono usare anche le gpu. Purtroppo da quando ho il pc distrutto non posso più partecipare.. ero arrivato tra i primi 100 in Italia a Rosetta :D , ma presto mi rimetto sotto

paolo.oliva2
29-03-2011, 22:52
Scusate... ma non capisco il nesso.

Se io usassi BOINC e risolvessi una WU consumerei 10 mettiamo, in 1h (1 core).
Se ne risolvo 8 contemporaneamente (8 core), consumerei 80 in 1h, cioè 8 volte di più, ma con un risultato 8 volte superiore.
Il consumo è lo stesso a parità di WU risolte (anzi, se vogliamo inferiore, perché il consumo in idle aumenta in base al tempo acceso), al limite quello che cambia è fare il "figo" a risolverne il più possibile in 1h.
Discorso diverso è nell'OC, dove i consumi aumentano proporzionatamente di più rispetto alla potenza di elaborazione.

paolo.oliva2
29-03-2011, 23:08
50wx10 ore al giorno di utilizzo x30 giorni sono 15 kilowatt che vanno a costare intorno ai 3 euro (se non hai i pannelli)
e ti sembra tanto prezzo per aiutare la ricerca medica ?
spero di no
concludo questo ot con una lista di letture informative riguardo ai risultati raggiunti grazie a boinc e al world community grid

http://www.utmb.edu/discoveringdenguedrugs-together/Project%20Status.htm

http://www.m.chiba-u.ac.jp/class/bioinfor/wcg/e/hfcc_e/news.html

http://www.cs.utoronto.ca/~juris/WCG/HCCprogress.html

Comunque io i pannelli li ho :).
Il problema era che con 3 9850 e 2 9950 riuscivo ad andare a debito in elettricità :) e non a credito.

Io avevo fatto un trucchetto per risolvere più WU possibili al minor consumo possibile: trovavo la frequenza più alta possibile con il consumo più basso possibile... ma non mi ricordo quale era la frequenza.

Con un BD X8 sarebbe superlativo.
Erano comparsi diversi articoli che davano un BD X8 sotto carico normale ad un TDP effettivo del 63% rispetto a quello nominale.
Se un BD X8 a 95W nominali consumasse il 63% di quel TDP, ci si ritroverebbe con un consumo effettivo di 60W, e 7,5W a core.
Probabilmente provando il punto migliore tra frequenza più alta con consumo più basso per il miglior consumo/potenza, credo che magari potrebbe essere sui 3GHz almeno e magari 5-6W a core (chiaramente impostando il clock da bios e disabilitando il Turbo2).
Moltiplica il tutto per 8 core e ti ritroveresti un BD X8 sotto carico che consuma quasi quanto un Thuban in idle :)

capitan_crasy
30-03-2011, 00:02
Questo Thread è sempre su Bulldozer e Llano?
Si?
Allora basta OT!!!

Ares17
30-03-2011, 09:23
Questo Thread è sempre su Bulldozer e Llano?
Si?
Allora basta OT!!!

Capitano credo che sia il momento per esame del fegato :O

gianni1879
30-03-2011, 11:12
Ragazzi, basta con l'OT, dobbiamo fare una mega sospensione per farlo capire??

Athlon
30-03-2011, 11:33
Capitano credo che sia il momento per esame del fegato :O

:D :D :D :D :D :D :D :D

credo che tra un po' AMD sara' costretta a rilasciare in anticipo Bulldozer per motivi "Socio-Sanitari"

RoUge.boh
30-03-2011, 12:06
Ragazzi Torniamo in tema
volevo chiedere una cosa che non ho ben capito sul sistema di risparmio energetico:
allora se io insieme ad un processore bulldozzer montassi una scheda video ATI,e non servisse potenza grafica della GPU principale si potrebbe "spegnere" la principale facendo solo lavorare quella integrata della CPU per consumare meno?
-tra l'altro se si montassero 2 schede in configurazione cross-fire si avrebbe un'ipotetico 3cross-fire giusto?

bicchiere
30-03-2011, 12:15
Ragazzi Torniamo in tema
volevo chiedere una cosa che non ho ben capito sul sistema di risparmio energetico:
allora se io insieme ad un processore bulldozzer montassi una scheda video ATI,e non servisse potenza grafica della GPU principale si potrebbe "spegnere" la principale facendo solo lavorare quella integrata della CPU per consumare meno?
-tra l'altro se si montassero 2 schede in configurazione cross-fire si avrebbe un'ipotetico 3cross-fire giusto?

La prima generazione di Bulldozer non avra' grafica integrata nella cpu (fortunatamente :P)

e.greg.io
30-03-2011, 12:20
Ragazzi Torniamo in tema
volevo chiedere una cosa che non ho ben capito sul sistema di risparmio energetico:
allora se io insieme ad un processore bulldozzer montassi una scheda video ATI,e non servisse potenza grafica della GPU principale si potrebbe "spegnere" la principale facendo solo lavorare quella integrata della CPU per consumare meno?
-tra l'altro se si montassero 2 schede in configurazione cross-fire si avrebbe un'ipotetico 3cross-fire giusto?

ti stai confondendo con llano (leggi in prima pagina), che esce a giugno insieme a bd.
sbaglio o come verrà gestita la gpu di llano in relazione alle vga discrete (crossfire, risparmio energetico, etc) non è ancora noto?

cionci
30-03-2011, 12:26
Ci sarà l'hybrid crossfire, questo è noto. Riguardo al risparmio energetico è stato detto che Llano può switchare dalla modalità hybrid a quella con la sola integrata in pochi decimi di secondo. Quindi starà alla gestione del risparmio energetico del portatile gestire questa possibilità.

Eddie666
30-03-2011, 12:41
ragazzi, una domanda rapida rapida. esistono gia diverse mobo compatibili AM3+ (supporto alle future cpu 32mm, quindi bulldozer): quello che mi chiedo è se su queste mobo il supporto a BD sia "pieno", oppure sarà carente da qualche lato ; nello specifico, acquistarne una adesso è una scelta giusta (avendo già una cpu AM3), oppure converrebbe buttarsi su una classcia AM3 più economica) AM3 liscia? grazie

Ares17
30-03-2011, 13:08
ragazzi, una domanda rapida rapida. esistono gia diverse mobo compatibili AM3+ (supporto alle future cpu 32mm, quindi bulldozer): quello che mi chiedo è se su queste mobo il supporto a BD sia "pieno", oppure sarà carente da qualche lato ; nello specifico, acquistarne una adesso è una scelta giusta (avendo già una cpu AM3), oppure converrebbe buttarsi su una classcia AM3 più economica) AM3 liscia? grazie

sezione errata.
comunque ti consiglio di buttarti su una asrock con nvidia (tipo n68c-s ucc) e upgradare la mobo con una amd 9xx quando escono (rivendendo la tua perderesti al max 10€)

capitan_crasy
30-03-2011, 13:12
ragazzi, una domanda rapida rapida. esistono gia diverse mobo compatibili AM3+ (supporto alle future cpu 32mm, quindi bulldozer): quello che mi chiedo è se su queste mobo il supporto a BD sia "pieno", oppure sarà carente da qualche lato ; nello specifico, acquistarne una adesso è una scelta giusta (avendo già una cpu AM3), oppure converrebbe buttarsi su una classcia AM3 più economica) AM3 liscia? grazie

Il socket AM3+ è uno e non ci saranno versioni più o meno funzionanti (caratteristiche nuovi chipset a parte)...
Attualmente ci saranno schede mamme socket AM3+ con chipset 870 particolarmente economici tipo la Gigabyte GA-870A-USB3 (rev. 3.1) (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20694650/GIGABYTE-GA-870A-USB3)

floydbarber
30-03-2011, 13:20
Il socket AM3+ è uno e non ci saranno versioni più o meno funzionanti (caratteristiche nuovi chipset a parte)...
Attualmente ci saranno schede mamme socket AM3+ con chipset 870 particolarmente economici tipo la Gigabyte GA-870A-USB3 (rev. 3.1) (http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20694650/GIGABYTE-GA-870A-USB3)

ci sono anche con 770 ho visto

capitan_crasy
30-03-2011, 13:30
ci sono anche con 770 ho visto

Si ma non sono ancora in commercio...

Mercuri0
30-03-2011, 23:29
Raga, siete pallosissimi co 'sti Bulldozer e Ivy Bridge. Ma non vi siete stancati di calcolare pigreco? :asd:

La cosa figa è se Dell mi fa uno Zino con Llano. O Apple ci fa un Mac mini.
(ma perché non si muove AMD??? :muro: :muro: )

Sennò finisce che mi compro l'icsbox.

Heimdallr
31-03-2011, 07:56
Sennò finisce che mi compro l'icsbox.

Ma no dai, pensaci bene! :p

dany700
31-03-2011, 10:26
Sono appena uscite le notizie riguardanti il primo chipset per LGA2011...IMHO...una delusione.

il 9xx se la vedrà con lo z68...il che significa ad armi pari. Ovvero, un problema in meno per l'architettura AMD...per almeno 6 mesi.

Pat77
31-03-2011, 10:38
E QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32927449&postcount=2281) e QUI (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138432&sid=f2e4be31836e89e3a0b12892705a6b83) AMD dice chiaramente che le schede mamme socket AM3 non sono compatibili con le CPU socket AM3+...:read:
Una delle due sta dicendo una cosa non vera oppure ce qualcosa che non sappiano ancora...

Io lo dicevo che spingevano in questa direzione...

cionci
31-03-2011, 10:42
Io lo dicevo che spingevano in questa direzione...
C'è anche la possibilità che non ci sia la compatibilità ufficiale, ma ci sia una compatibilità meccanica. Quello che emerge chiaramente è che i requisiti di corrente erogata sono maggiori di circa il 25% rispetto alla vecchia generazione, quindi è possibile che il supporto venga garantito, esclusivamente dal produttore, solo nelle schede AM3 di alto livello che permettono di erogare tutta quella corrente.
Non sarebbe nemmeno la prima volta che accade una situazione di questo tipo.

bicchiere
31-03-2011, 10:57
Sono appena uscite le notizie riguardanti il primo chipset per LGA2011...IMHO...una delusione.

Off-topic?

Cmq a me pare che manchi solo USB 3..., mi sembra una BOMBA.

Heimdallr
31-03-2011, 11:02
Off-topic?

chiudiamolo subito prima che escano 10 pagina di deliri da ambo le parti.

domani è il primo aprile, si entra ufficialmente nel Q2, ogni giorno potrebbe essere quello buono per BD :asd:

Io spero che questo mese si riesca ad avere qualche leak delle schede madri AM3+ con i chipset nuovi, tanto per far salire la scimmia.

bicchiere
31-03-2011, 11:11
domani è il primo aprile, si entra ufficialmente nel Q2, ogni giorno potrebbe essere quello buono per BD :asd:


Azz la volevo scrivere io questa cosa!

Comunque chi prepara un bel PESCE sull'uscita di BD?
Domani appariranno nuove informazioni su BD da tutte le parti ;)

|ron
31-03-2011, 11:24
A me è appena arrivata una mail da Asus per la stampa, solito discorso delle mobo am3+ che andranno bene con bulldozer... però in realtà non specificano quali modelli, dicono solo sui proci di prossima introduzione.
http://www.previewitalia.com/press_scheda.php?c=1474&a=1

Cmq a me di tutta questa trafila di amd vs asus non frega una mazza, quello che aspetto sono i bench, ma ho visto che è un discorso molto dibattuto qui e allora l'ho riportato :D

Athlon
31-03-2011, 11:42
Q2 e' Q2 sicuramente ;)

pero' non si tratta di aprile


(come distruggere 20 probabili pagine di supposizioni , discussioni , flame , pareri etc etc in un solo post :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: )

bicchiere
31-03-2011, 11:44
A me è appena arrivata una mail da Asus per la stampa, solito discorso delle mobo am3+ che andranno bene con bulldozer... però in realtà non specificano quali modelli, dicono solo sui proci di prossima introduzione.
http://www.previewitalia.com/press_scheda.php?c=1474&a=1


In realta' mi pare che siano schede AM3+, che ovviamente supporteranno processori AM3+ (bulldozer)
La questione era sulle schede AM3...

|ron
31-03-2011, 11:50
In un passo c'è scritto:
"Per tutti coloro che sono già possessori di motherboard ASUS AM3 sarà sufficiente scaricare ed installare l'ultima versione del BIOS* in modo semplice e rapido dal sito Web di ASUS (www.asus.it) per assicurare un immediato supporto ai nuovi processori. Le schede madri già in vendita e compatibili con le CPU AMD AM3+ sono le seguenti: bla bla bla"

Cmq, se proprio devo dire la mia su questa faccenda, non ho mai visto un produttore che mesi prima del previsto lancio, già fa proclami e pubblicità sulle mobo che sono pronte... Non mi sorprenderebbe un anticipo o un lancio improvvisato.
Se così non fosse, l'alternativa è che niente di ciò che fanno AMD e partners abbia una logica, e non è nemmeno così tanto da scartare :D