PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

paolo.oliva2
12-09-2010, 16:11
Tra qualche mese usciranno...

Se le principali case produttrici di sistemi a basso consumo hanno manifestato un notevole interesse per i nuovi proci AMD, penso che qualunque motivo sia valido tranne un prodotto inferiore all'Atom.

Io sono dell'opinione che sicuramente offriranno potenze superiori, sia come grafica che come calcolo, consumi in linea e prezzi inferiori.

Poi vedremo come il mercato reagirà... anche se non è un prodotto che a me interessa, sono sicuro che saranno una validissima alternativa a quello oggi esistente. Tra l'altro, se così non fosse, non vedrei assolutamente l'utilità di spendere tanta energia da parte di AMD.

calabar
12-09-2010, 16:12
La speranza è che il consumo medio della piattafroma sia più basso dei 2 Watt dichiarati da Intel per tutta la piattaforma PineTrail.
É esattamente questo il punto!
Il TDP non da una misura reale della situazione, anche perchè la GPU di ontario (che ricordiamo occupa gran parte del die) è decisamente su un altro piano rispetto a quella intel.
Nell'uso di base quindi si suppone che il TDP legato alla GPU conti davvero poco.

Facciamo un esempio basato sulle cifre secondo me molto ottimistiche che ogni tanto si leggono in questo thread, ossia:
- TDP 2w per i due core cpu
- TDP 7w per la GPU
Ora, supponendo un consumo medio molto vicino ai consumi in idle, quali potrebbero essere i consumi in idle della piattaforma?
- core GPU: meno di 1W?
- due core CPU: molto meno di 1W? (con 2 w di TDP, spero bene che il consumo in idle sia sensibilmente più basso)
Insomma, il consumo medio potrebbe essere qualcosa di molto vicino ad 1W, che sarebbe molto meglio dell'atom.

Insomma, se quei dati fossero veri, direi che c'è da essere molto ottimisti, altro che pessimisti.
Ma del resto secondo me non sono corretti i dati di partenza, per cui rimango ancora in attesa prima di valutare.

Non faccio il bastian contrario.
Beh oddio, una vena di pessimismo ad ogni cambio di vento mi pare abbastanza evidente. Ma del resto in questo topic è facile sbilanciarsi anche dall'altra parte, quindi direi che non sei certo "crocifiggibile" per questo! ;)

cionci
12-09-2010, 16:20
Comunque i 2 Watt di consumo medio sono per tutta la piattaforma PineTrail, non per la sola CPU. Quindi PineView + TigerPoint ;)

paolo.oliva2
12-09-2010, 16:21
Io sono ottimista sia sui consumi che sulle prestazioni dato che a parità di clock Ontario è circa il doppio più veloce di Atom, e se per una operazione ci mette anche già solo un 30% in meno rispetto ad Atom quella differenza di tempo che guadagna si rifletterà sui consumi (che ancora non sappiamo).
se per es. Atom come piattaforma consuma 10W/h e per fare un certo lavoro ci mette 60 min, mentre Ontario per fare la medesima cosa ci mette 30 min ma consumando 16W/h, globalmente è più efficiente Ontario.

Quoto.
Inoltre bisogna pure contare che AMD ha fatto passi da gigante nel discorso efficienza energetica, quindi non mi meraviglierebbe assolutamente un consumo in idle insignificante.

Inoltre un sistema Atom, esempio HP della mia ragazza pagato 320€ circa 1 anno fa, sono si un prezzo basso paragonato a sistemi portatili superiori, però, analizzando, contando la minor potenza (e non di poco), la mancanza del DVD ed una parte grafica inferiore (la grandezza dello schermo e potenza), facendo le dovute proporzioni, di risparmio c'è poco, anzi, direi che percentualmente per quello che ti danno costerebbe perfino di più.

capitan_crasy
12-09-2010, 16:21
Veramente tu avevi detto una cosa diversa:

Siamo con un trimestre di ritardo rispetto a quello che avevi detto tu: infatti è dato in sampling nel Q4 2010 e sarà spedito ai produttori a partire dai primi tre mesi del 2011, con i prodotti in vendita che arriveranno verso la fine del Q1, ma la maggior parte probabilmente nel Q2 2011.
Quindi AMD prevede che la vendita di Ontario inizi all'inizio del 2011, i sample non è la vendita. I sample servono per progettare i prodotti. La vendita avviene dopo che la fase progetto è finita.

:confused:
AMD ha dichiarato che la vendita (intesa come fornitura ai produttori) inizierà a fine 2010 ma che le piattaforme Anti-Atom saranno disponibili per i primi mesi del 2011...
In poche parole consegne di Ontario/Zacate a fine 2010 e primi prodotti in vendita a inizio 2011!
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-13038-view-AMD-llano-announcement-will-be-delayed.html)

F1R3BL4D3
12-09-2010, 16:23
Inoltre un sistema Atom, esempio HP della mia ragazza pagato 320€ circa 1 anno fa, sono si un prezzo basso paragonato a sistemi portatili superiori, però, analizzando, contando la minor potenza (e non di poco), la mancanza del DVD ed una parte grafica (la grandezza dello schermo e potenza), facendo le proporzioni, di risparmio c'è poco, anzi, direi che percentualmente per quello che ti danno costerebbe perfino di più.

Ma i netbook non sono da confrontare con dei notebook.
Comunque vedremo, intanto il 15 magari saprò qualcosa di più sulle scelte di un produttore in particolare.

cionci
12-09-2010, 16:30
:confused:
AMD ha dichiarato che la vendita (intesa come fornitura ai produttori) inizierà a fine 2010 ma che le piattaforme Anti-Atom saranno disponibili per i primi mesi del 2011...
In poche parole consegne di Ontario/Zacate a fine 2010 e primi prodotti in vendita a inizio 2011!
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-13038-view-AMD-llano-announcement-will-be-delayed.html)
Quelle slide postate poco fa indicano altro.
http://cbid.softnology.biz/work/softnology_eOntario_2.png

capitan_crasy
12-09-2010, 16:40
Non faccio il bastian contrario. Mi limito ad analizzare i fatti. Ed essendo i fatti diversi da quelli che mi aspettavo, e da quelli che si aspettavano tutti, non posso manifestare la mia delusione ? Bisogna essere per forza di cose contenti comunque vada ?

Mi sembra che la tua negatività sia (quasi) sempre a senso unico.
Secondo me sei anche in una posizione dove molti possono seguire la tua linea anche involontariamente...

Mi sembra che certe volte, invece che dalla ragione, alcuni si facciano guidare da altro. Sinceramente preferisco essere critico e mantenere la mia obiettività.

Quindi è meglio essere critico comunque e sempre piutosto che sbagliare essendo ottimista? (che poi chi la detto che essere ottimista con AMD non sia la scelta giusta?)
Io non riuscirei a stare in un forum e/o gestire i vari thread con questa prospettiva.
Preferisco avere un motivo in più che un motivo in meno...

Che sia superiore a parità di frequenza mi sembra ovvio. Che sia superiore a frequenze inferiori del 50% rispetto alla controparte Intel mi sembra già meno ovvio. Certo magari potrà avere prestazioni anche leggermente superiori, ma non sarà certo quel salto di prestazioni che almeno io mi aspettavo a parità di consumi.

Forse ti è scappata la dichiarazione ufficiale AMD dove dice che Bobcat avrà il 90% delle prestazioni degli attuali Athlon2 a 45nm, la quale lo rendono più performante di un vecchio K8.
Per non parlare della potenza della GPU la quale supera di molte volte quella della IGP di ATOM...
Tutto questo in soli 18W? :eek:
Mettiamo che ATOM abbia un vantaggio di qualche Watt su Ontario ma le capacità di quest'ultima sono ben superiori...

paolo.oliva2
12-09-2010, 16:48
Siamo con un trimestre di ritardo rispetto a quello che avevi detto tu: infatti è dato in sampling nel Q4 2010 e sarà spedito ai produttori a partire dai primi tre mesi del 2011, con i prodotti in vendita che arriveranno verso la fine del Q1, ma la maggior parte probabilmente nel Q2 2011.
Quindi AMD prevede che la vendita di Ontario inizi all'inizio del 2011, i sample non è la vendita. I sample servono per progettare i prodotti. La vendita avviene dopo che la fase progetto è finita.

Veramente di sample ce ne sono di vari tipi, che vanno pari pari allo sviluppo.
Ad esempio, i sample EV sono solo per i collegamenti elettrici e possono avere benissimo delle funzioni disattivate.
Gli ultimissimi sample rappresentano il prodotto identico e sputato prima della produzione in volumi.

Questo si era già spiegato quando AMD overcloccò dei sample 940 a 6GHz e passa, e TUTTI (dalla parte di Intel) si erano prodigati ad affermare che i sample erano super-selezionati, cosa smentita immediatamente 2-3 mesi dopo perché con gli stessi proci commerciali si superò quello fatto da AMD arrivando ai 7GHz.

Se la tua idea è che li vedremo nel Q2, tua idea personale.
Io rimango convinto che li vedremo molto prima. Non vedo alcun ritardo, visto che comunque in qualsiasi roadmap AMD li ha messi sempre disponibili in vendita agli inizi 2011.

Edit: bisogna contare anche un'altra cosa: Ad AMD è bastato 1 mese per arrivare alle quantità commerciali con il Thuban, con un die di 300mm2 e rotti. TSMC non so che capacità produttiva abbia, ma comunque da 1 wafer uscirebbero un numero 5 volte maggiore di proci rispetto al Thuban. 9 mesi di tempo ed una resa superiore 5 volte a wafer.... per vederli a giugno, che fanno? producono 1 wafer al giorno?

Sul discorso Atom... non conoscendo l'IPC come si fa a confrontare la potenza basandosi sul clock e dando per scontato che l'efficienza di Atom sia = a quella AMD? Nel senso che tu riporti che se anche AMD avesse un IPC doppio pareggerebbe il discorso di frequenza ma consumerebbe comunque di più. Su che basi?

Rispetto al discorso che uno sia pro AMD o meno, però parlando di Llano, di Buldozer, di Ontario, di Zacate, possibile che tu veda in tutti i prodotti AMD slittamenti di tempo, consumi maggiori, potenze inferiori?

capitan_crasy
12-09-2010, 16:48
Quelle slide postate poco fa indicano altro.
http://cbid.softnology.biz/work/softnology_eOntario_2.png

Avrai notato che non ho riportato la notizia di Foglia Morta in quanto manca di Link di origine della slide; inoltre spesso e volentieri le notizie che arrivano da siti cinesi sono altamente inaffidabili...
Non posso dire con certezza se quella slide sia vera oppure no ma io mi baso su notizie ufficiali...

cionci
12-09-2010, 17:18
Mi sembra che la tua negatività sia (quasi) sempre a senso unico.
Secondo me sei anche in una posizione dove molti possono seguire la tua linea anche involontariamente...
Assolutamente io non sono mai stato negativo. Ho solamente analizzato i fatti secondo le mie conoscenze.
Quindi è meglio essere critico comunque e sempre piutosto che sbagliare essendo ottimista? (che poi chi la detto che essere ottimista con AMD non sia la scelta giusta?)
Che vuol dire essere ottimista ? Ci sono i fatti e si guardano quelli.
Essere ottimista significa sparare tante cavolate di cui questo thread è assolutamente farcito. Essere ottimista significa essere fanboy ? Magari anche quello. Quindi se è questo, io me ne torno ad analizzare i fatti e a dire quello che effettivamente penso.

Poi sinceramente io ho solo detto che sui FP per me Bulldozer non potrà avere le stesse prestazioni di un K10 a parità di frequenza, ma che tale svantaggio verrà colmato abbondantemente dall'aumento di frequenza.
Suffragato da un ragionamento, non sono certo considerazioni campate in aria. Ma meglio non ragionare ed essere ottimisti ad ogni costo, giusto ?

Ho detto che la GPU in Sandy Bridge è più integrata rispetto a Llano. Scusate anche qui se mi sono permesso di fare un'affermazione pertinente, per altro l'architettura mi da ragione, ma non importa, l'importante è dire che la GPU di Llano è integrata meglio rispetto a quella Intel. Perché ? Perché bisogna essere ottimisti !!!

Su Ontario e Zacate sono sempre stato ottimista. Le faccine messe nell'altro post sono per cose che di fatto non mi aspettavo. Questo perché speravo che Ontario rappresentasse un vero e proprio salto di qualità, non solo dal punto di vista della GPU che sinceramente mi interessa poco, ma dal punto di vista della CPU, pur mantenendo inalterata la durata della batteria.
Se invece per stare a parità di TDP di un Atom deve avere il 33% di clock meno questo immenso salto non ci sarà. Punto.

Poi mi potrò anche sbagliare, ma l'importante è che queste considerazioni siano figlie del ragionamento e non della fede in un'azienda produttrice di CPU. Azienda che io ho contribuito a diffondere fra amici e parenti, solo però quando se lo meritava. Ah scusate anche per questo, avrei dovuto continuare a consigliare AMD anche quando non c'era alcun motivo per consigliarla...bisogna essere ottimisti.

Scusate, ma io invece preferisco essere obiettivo e scrivere quello che la mia testa mi fornisce come risultato di un ragionamento.
Forse ti è scappata la dichiarazione ufficiale AMD dove dice che Bobcat avrà il 90% delle prestazioni degli attuali Athlon2 a 45nm, la quale lo rendono più performante di un vecchio K8.
Per non parlare della potenza della GPU la quale supera di molte volte quella della IGP di ATOM...
Tutto questo in soli 18W? :eek:
Mettiamo che ATOM abbia un vantaggio di qualche Watt su Ontario ma le capacità di quest'ultima sono ben superiori...
18 Watt significa far durare la batteria molto di meno.
Non puoi confrontarle a parità di frequenza. Perché una APU da 18W non ce la mettono in un netbook, non ha la possibilità di smaltire quel calore.
Ecco perché il confronto va fatto a parità di TDP.
Il TDP non è un numerino messo lì per fare presenza, il TDP serve per dimensionare il netbook/notebook su cui la CPU/APU dovrà essere montata.
Un TDP da 18W è per un notebook ultraportatile

cionci
12-09-2010, 17:21
Avrai notato che non ho riportato la notizia di Foglia Morta in quanto manca di Link di origine della slide; inoltre spesso e volentieri le notizie che arrivano da siti cinesi sono altamente inaffidabili...
Non posso dire con certezza se quella slide sia vera oppure no ma io mi baso su notizie ufficiali...
E quindi ? Non le posso commmentare ?

Ares17
12-09-2010, 17:27
I confronti vanno fatti a parità di potenza dissipata, non a parità di frequenza.
Altrimenti, guardando i dati pubblicati, si vede benissimo che Atom a parità di frequenza ha un TDP addirittura minore della metà. Quindi se anche va il doppio, ma consuma il doppio perdi qualsiasi vantaggio.

se abbiamo un consumo doppio in full load ed un consumo uguale in idle credi davvero che che consumi meno nell'utilizzo normale un atom?
A spanne ti dico che nel peggiore dei casi un atom ha un autonomia identica (con batteria di uguale capienza).
Se poi consideri che la gpu amd essendo più complessa deve per forza consumare di più in full load rispetto alla controparte intel avremo che nell'utilizzo normale amd ha il migliore raporto prestazioni/consumo, e che nell'utilizzo full 2d intel possa al massimo pareggiare il conto, mentre nel full load 3d intel è battuta a priori.

cionci
12-09-2010, 17:31
Sul discorso Atom... non conoscendo l'IPC come si fa a confrontare la potenza basandosi sul clock e dando per scontato che l'efficienza di Atom sia = a quella AMD? Nel senso che tu riporti che se anche AMD avesse un IPC doppio pareggerebbe il discorso di frequenza ma consumerebbe comunque di più. Su che basi?
Assolutamente non ho detto che l'IPC di Atom sia uguale a quello di Atom. Anzi, ho scritto più volte il contrario.
Io mi aspettavo un grosso salto di prestazioni a parità di TDP, semplicemente questo. Con il 33% di clock in meno, se anche avesse un IPC doppio dell'Atom (ed è secondo me abbastanza improbabile), le prestazioni di fatto sarebbero "solo" del 25% superiori.

Ares17
12-09-2010, 17:32
Scusate, ma io invece voglio prefersico essere obiettivo e scrivere quello che la mia testa mi fornisce come risultato di un ragionamento.

18 Watt significa far durare la batteria molto di meno.
Non puoi confrontarle a parità di frequenza. Perché una APU da 18W non ce la mettono in un netbook, non ha la possibilità di smaltire quel calore.
Ecco perché il confronto va fatto a parità di TDP.
Il TDP non è un numerino messo lì per fare presenza, il TDP serve per dimensionare il netbook/notebook su cui la CPU/APU dovrà essere montata.
Un TDP da 18W è per un notebook ultraportatile
Se stai visualizzando un video flash (normale nell'uso quotidiano) e la cpu intel ti sta all'80% dell'utilizzo, mentre quella amd al 50% di utilizzo quale dei due sistemi consuma meno (ipotizzando sempre un tdp doppio per amd, e considerando che il consumo aumente in rapporto cubico rispetto all'aumento di frequenza)?

cionci
12-09-2010, 17:34
Se stai visualizzando un video flash (normale nell'uso quotidiano) e la cpu intel ti sta all'80% dell'utilizzo, mentre quella amd al 50% di utilizzo quale dei due sistemi consuma meno (ipotizzando sempre un tdp doppio per amd, e considerando che il consumo aumente in rapporto cubico rispetto all'aumento di frequenza)?
Nessuna delle due perché non sono confrontabili perché appartenenti a segmenti di emrcato diversi. E ti rispondo sotto.
se abbiamo un consumo doppio in full load ed un consumo uguale in idle credi davvero che che consumi meno nell'utilizzo normale un atom?
Il discorso è diverso. APU con TDP di 18W sono orientate contro i Celeron CULV di Intel, non contro Atom. Questo per una basilare questione di design del sistema di raffreddamento. Il TDP serve proprio per dimensionare il sistema di raffreddamento. E' chiaro che se una APU necessita di un sistema di raffreddamento più grande e/o più costoso, allora non potrà andare in un netbook.

paolo.oliva2
12-09-2010, 18:01
Nessuna delle due perché non sono confrontabili perché appartenenti a segmenti di emrcato diversi. E ti rispondo sotto.

Il discorso è diverso. APU con TDP di 18W sono arientate contro i Celeron CULV di Intel, non contro Atom. Questo per una basilare questione di design del sistema di raffreddamento. Il TDP serve proprio per dimensionare il sistema di raffreddamento. E' chiaro che se una APU necessita di un sistema di raffreddamento più grande e/o più costoso, allora non potrà andare in un netbook.

Scusami... ma non capisco come fai a vedere differenze di segmento di mercato per consumo e/o raffreddamento in mancanza di dati CERTI (peraltro "pilotabili" attraverso il clock) con un Atom, mentre invece per te non c'era nessuna differenza a confrontare Llano con SB :confused: dimenticando che SB sarà il top dell'offerta Intel mentre Llano è destinato alla fascia medio-bassa, non è l'offerta top AMD, con prezzi nettamente più bassi.

cionci
12-09-2010, 18:03
Ho trovato questo confronto fra un K8 a 1 Ghz e un Atom 230 a 1.6 Ghz: http://www.tomshardware.com/reviews/Atom-Athlon-Efficient,1997-9.html
Ontario dovrebbe avere un IPC leggermente superiore al K8, così come l'Atom 230 rispetto all'Atom N450. Quindi questo confronto potrebbe essere più veritiero di quello che si pensi.

cionci
12-09-2010, 18:10
Scusami... ma non capisco come fai a vedere differenze di segmento di mercato per consumo e/o raffreddamento in mancanza di dati CERTI (peraltro "pilotabili" attraverso il clock) con un Atom, mentre invece per te non c'era nessuna differenza a confrontare Llano con SB :confused: dimenticando che SB sarà il top dell'offerta Intel mentre Llano è destinato alla fascia medio-bassa, non è l'offerta top AMD, con prezzi nettamente più bassi.
E va bene ora attaccati ai dati CERTI :D Ma dai...
Il TDP certo lo sappiamo: 9W per Ontario. L'unica cosa che non sapevamo era la frequenza. Le CPU nei portatili si collocano in base al TDP, perché quello sarà il valore di riferimento per la progettazione del sistema di raffreddamento che influirà pesantemente sulla dimensione e sul peso del portatile.

Riguardo a Llano e SB il motivo è semplice: SB sarà anche sugli i5 che sono nella fascia medio-bassa del mercato. Poi non ho detto che SB si confronterà esclusivamente con Llano. Ho detto che si sovrapporrà anche al mercato di Llano.

persa
12-09-2010, 18:16
Riguardo a Llano e SB il motivo è semplice: SB sarà anche sugli i5 che sono nella fascia medio-bassa del mercato. Poi non ho detto che SB si confronterà esclusivamente con Llano. Ho detto che si sovrapporrà anche al mercato di Llano.

inoltre, ci stanno anche i dual core i3

paolo.oliva2
12-09-2010, 19:47
@Cionci.

Secondo me questa volta AMD sorprenderà MOLTO di più che in passato...

Sia dal lato silicio, sia con le performances e soprattutto ancor di più dal prezzo.

Le considerazioni erano pessimistiche con il 940, sia per l'IPC che per clock, OC e prezzo e lo sono state ancor di più con il Thuban.

Allora diciamo che le previsioni pessimistiche erano giustificate, per modo di dire, dal 9950 per il 940 e dal C3 per il Thuban, ma ora non vedo alcun presupposto per continuare ad essere pessimisti.
Sul fattore silicio le previsioni di GF ed AMD sono a dir poco entusiasmanti e di una spanna sopra l'equivalente Intel sia per TDP che per clock.
L'architettura è tutta da scoprire ma non c'è alcun motivo che dopo 5 anni di studio AMD esca con un prodotto non competitivo, soprattutto considerando che un K8 dopo 10 anni di permanenza sul mercato con solo rivisitazioni è ancora in grado di dire la sua e con un silicio 45nm e solo low-k contro un i7 (architettura nuova) e con un silicio che sulla carta doveva essere chissà cosa.

Dopo uno può avere le considerazioni che vuole, ma secondo me le tue sono pessimistiche di misura molto maggiore che rispetto alle mie ottimistiche.

A me del confronto con Intel non mi frega una tozza, mi urta solo il continuo sorrisino tra le righe tipo AMD non può arrivare ad Intel, Intel lo farà sempre meglio, Intel qui ed Intel lì, mentre invece dovremmo ringraziare AMD perché se non fosse sul mercato, ti lascio solo immaginare quanto costerebbero i proci se Intel avesse il monopolio esclusivo.

bjt2
12-09-2010, 20:50
Avrai notato che non ho riportato la notizia di Foglia Morta in quanto manca di Link di origine della slide; inoltre spesso e volentieri le notizie che arrivano da siti cinesi sono altamente inaffidabili...
Non posso dire con certezza se quella slide sia vera oppure no ma io mi baso su notizie ufficiali...

Ma questa è la roadmap per la versione embeeded... Ipotizzo che siano due cose diverse rispetto all'Ontario netbook...

dark.halo
12-09-2010, 21:02
Ma questa è la roadmap per la versione embeeded... Ipotizzo che siano due cose diverse rispetto all'Ontario netbook...

Infatti e quello che dico io... è inutile fare speculazioni su una slide che senza fonti resta di dubbia affidabilità
Probabilmente questi prodotti saranno i sostituti della famiglia Geode, e i valori potrebbero essere differenti rispetto alla famiglia destinata al mercato netbook

Foglia Morta
12-09-2010, 21:20
Ma questa è la roadmap per la versione embeeded... Ipotizzo che siano due cose diverse rispetto all'Ontario netbook...

E' un osservazione che è stata fatta anche su Beyond3d , la vita commerciale descritta nella tabella è talmente prolungata che sembra più logico pensarlo come un prodotto destinato a sostituire Geode

Ren
12-09-2010, 21:23
Ma questa è la roadmap per la versione embeeded... Ipotizzo che siano due cose diverse rispetto all'Ontario netbook...

Infatti e quello che dico io... è inutile fare speculazioni su una slide che senza fonti resta di dubbia affidabilità
Probabilmente questi prodotti saranno i sostituti della famiglia Geode, e i valori potrebbero essere differenti rispetto alla famiglia destinata al mercato netbook

Il settore embedded dovrebbero assorbire meno corrente del settore mobile (notebook/netbook), quindi non penso sia una buona notizia.

floydbarber
12-09-2010, 21:45
Forse quel TDP non è per la sola apu.
La nota n°4 dice che i 9W sono da intendersi con l'uso di ddr3 low voltage

Foglia Morta
12-09-2010, 22:39
Intervista a Leslie Sobon, Vice President, Worldwide Product Marketing at AMD: http://www.insidehw.com/Editorials/Interviews/InsideHW-Interview-Leslie-Sobon-AMD.html

E' del 10 Settembre... non so se old in questo thread

lope33
12-09-2010, 22:43
Forse quel TDP non è per la sola apu.
La nota n°4 dice che i 9W sono da intendersi con l'uso di ddr3 low voltage

Non credo, avrebbero anche scritto con quale quantitativo di RAM (cambia mettendo uno o più moduli), però potrebbe anche essere appunto il massimo della piattaforma, quindi con tutti gli slot pieni, pur non essendo io a conoscenza del consumo di un singolo modulo low voltage.

paolo.oliva2
13-09-2010, 00:28
Intervista a Leslie Sobon, Vice President, Worldwide Product Marketing at AMD: http://www.insidehw.com/Editorials/Interviews/InsideHW-Interview-Leslie-Sobon-AMD.html

E' del 10 Settembre... non so se old in questo thread

Non so se è vecchia, però è ufficiale e si dovrebbe leggere per farsi un'idea migliore.

Llano sembra essere molto di più di quello che ci si aspetta :)

carlottoIIx6
13-09-2010, 00:39
Ok, però non deve solo compiere la sua missione, deve essere anche superiore ad Intel per essere vincente sul mercato.

Cerchiamo di analizzare meglio con chi si dovrà scontrare sul mercato netbook, nettop, slate etc etc.
Sicuramente Ontario sarà superiore dal punto di vista della grafica integrata. Quello che mi preoccupa è la potenza bruta.

la potenza bruta di cosa? della cpu immagino... perchè con la Gpu non c'è storia :D
Se poi potenza bruta è solo cpu... bhe forse i tempi stanno cambiando
con il mio portatile se disegno su photoshop e cambio scheda grafica
(cioè passo dalla scheda grafica radeon 5450 allos chedino intel)
vedo il pennello fare il segno diversi secondi dopo!
è chiaro che la scheda grafica conta e non poco.


T23R 1.2 Ghz single core si scontrerà con:
Atom N455 1.667 Ghz, single core, DDR3 800, TDP 6.5 Watt
Atom N475 1.883 Ghz, single core, DDR3 800, TDP 6.5 Watt

Quindi parte in netto svantaggio sia dal punto di vista dei consumi che della frequenza, certo con un IPC assolutamente maggiore.
2.5 Watt sul consumo totale di un netbook non sono assolutamente pochi.


Bhe una piattaforma che praticamente non ha la scheda video (per fare i buoni)
non ci mette davvero molto a fare 7 w
il mio portatile scalda solo quando gioco!
li di giocare non si parla proprio... quindi che confronto è?
se ti permette di giocare con 2,5 w mi sembra ottimo!



T40N 1.0 Ghz dual core si scontrerà con:
Atom N550 1.5 Ghz, dual core, DDR3 800, TDP 8.5 Watt

Qui la situazione si fa più rosea dal punto di vista dei consumi, con un sostanziale pareggio. Ma sarà sufficiente l'IPC più alto a sopperire ad un clock più basso del 33% ?
IPC più alto significa maggiore efficienza per ciclo di clock, ma solitamente porta anche ad utilizzo medio delle unità di calcolo maggiore, di conseguenza ad un consumo medio più alto (il TDP ci dice il consumo massimo).
Sinceramente, con questi TDP, credevo che arrivassero senza problemi almeno a 1.5-1.6 Ghz per il single core e a 1.2-1.3 Ghz per il dual core.

perchè non consideri che dentro c'è una scheda video vera :D
se pensi che la mia 5450 che mi permette di gicoare a street fighter IV bene alla risoluzione del schermo con tutto alto, consuma 15W :) riuschirci con 9w compreso le cpu è davvero un gra risultato!

comunque ad ora non si può dire nulla di serio... le frequenza potrebbero non essere quelle o non dire nulla... potrebbro essere quelle della scheda video... quindi minime... magari le frequenze della cpu salgono se la gpu non lavora e scendo se la gpu lavora al massimo, quando si gioca ad esempio dove la cpu serve meno...

ad essere seri c'è solo da essere ottimisti! :D
amd ha fatto davvero bene a comprarsi ATI :D

carlottoIIx6
13-09-2010, 01:00
Non so se è vecchia, però è ufficiale e si dovrebbe leggere per farsi un'idea migliore.

Llano sembra essere molto di più di quello che ci si aspetta :)
dice leslie
We will have several different Llano APU’s with various levels of CPU and GPU processing power.


sembra che ognuno potrà scegliersi il liano che gli serve ;)

dice ancora leslie:
While an 18 W TDP is extremely good, we are especially proud that, even in the 9 W section, we are offering GPU performance on level with discrete graphics cards

quindi rpestazioni da schede grafiche discrete in solo 9W :D :D :D
inoltre l'intervistatore dice di essere impressionato dalle prestazioni ;)

affiu
13-09-2010, 01:05
A me ad esempio ,non mi frega assolutamente la durata della batteria(o avuto 3 portatili sempre amd)....anche se le mie esigenze non sono generalizzabili,magari per una questione di prezzo...neanche per quello mi considererei fanboy!semplicemente i giochi,non sono la stessa cosa,sempre secondo me.

Mi potrei considerare collezzionista...per avere tutti i pezzi che vedremo per vedere questo progetto completo....ma se dovessero anche regalarmi un atom,se poi penso che non posso giocare...e perché no anche su un netbook ...direi no e basta

a me interessa solamente di vedere un giorno che

"spiccicano" il chip di una scheda video(ad esempio di potenza di una 597o ,o più) e la mettano dentro al processore....a qualsiasi livello ,basta che sia GPU di una certa potenza

Non attendo nessuna delusione ne sono tifoso,ma credo fermamente ,che questo progetto si realizzi

La storia delle "padelle" non mi piace

Se ce la dovessero fare ....non sara ottimismo,ma verso un altro livello di hardware...

carlottoIIx6
13-09-2010, 01:21
A me ad esempio ,non mi frega assolutamente la durata della batteria(o avuto 3 portatili sempre amd)....anche se le mie esigenze non sono generalizzabili,magari per una questione di prezzo...neanche per quello mi considererei fanboy!semplicemente i giochi,non sono la stessa cosa,sempre secondo me.

Mi potrei considerare collezzionista...per avere tutti i pezzi che vedremo per vedere questo progetto completo....ma se dovessero anche regalarmi un atom,se poi penso che non posso giocare...e perché no anche su un netbook ...direi no e basta

a me interessa solamente di vedere un giorno che

"spiccicano" il chip di una scheda video(ad esempio di potenza di una 597o ,o più) e la mettano dentro al processore....a qualsiasi livello ,basta che sia GPU di una certa potenza

Non attendo nessuna delusione ne sono tifoso,ma credo fermamente ,che questo progetto si realizzi

La storia delle "padelle" non mi piace

Se ce la dovessero fare ....non sara ottimismo,ma verso un altro livello di hardware...

l'autonomia del portale ti da una senzazione di indipendenza!
sai che puoi uscire, andare che ne so in spiaggia... o al aprco
e fare tutto il lavoro che vuoi...

ebbene, rinunciare a giocare non se ne parla...
un gioco ogni tanto è come un buon film :p
inoltre ora si naviga in internet con la gpu... etc etc

penso che co amd non si sacrificherà ne uno ne l'altro :D

paolo.oliva2
13-09-2010, 07:43
l'autonomia del portale ti da una senzazione di indipendenza!
sai che puoi uscire, andare che ne so in spiaggia... o al aprco
e fare tutto il lavoro che vuoi...

ebbene, rinunciare a giocare non se ne parla...
un gioco ogni tanto è come un buon film :p
inoltre ora si naviga in internet con la gpu... etc etc

penso che co amd non si sacrificherà ne uno ne l'altro :D

Quoto.
Se si vuole pensare all'autonomia come obiettivo primario e rinunciare al computer come effettiva stazione di lavoro senza limiti di programmi annessi e connessi, tantovale allora prendersi un nokia N97mini, che costa ormai sotto i 300€ la cui autonomia solo guardando un film cala sotto le 4 ore, con ingombri di gran lunga inferiori e dal peso insignificante, tra l'altro sfruttando pure il GPS come navigatore satellitare.

paolo.oliva2
13-09-2010, 08:05
dice leslie
We will have several different Llano APU’s with various levels of CPU and GPU processing power.


sembra che ognuno potrà scegliersi il liano che gli serve ;)

dice ancora leslie:
While an 18 W TDP is extremely good, we are especially proud that, even in the 9 W section, we are offering GPU performance on level with discrete graphics cards

quindi rpestazioni da schede grafiche discrete in solo 9W :D :D :D
inoltre l'intervistatore dice di essere impressionato dalle prestazioni ;)

Infatti a leggere quell'articolo, tra l'altro riportato da Leslie Sobon, Vice President, Worldwide Product Marketing at AMD, quindi in via ufficialissima, non trovo nessun motivo per essere pessimista mentre invece li trovo tutti per essere più che ottimista.

We are shipping Ontario and Zucate in Q4 this year, and products should hit the shelves early next year. Llano will start shipping in the first half or 2011, and products should be available in summer 2011. While Ontario is oriented towards the netbook market, Llano is for the bulk of the market, in terms of mainstream and high-end notebooks and mainstream desktops. As we move from Zucate and Ontario platforms to Brazos, you will get more features, more functionality.....And let me tell you one thing about Llano, the reaction of all our partners after seeing the demo was, in one word, “whoa”.

Non capisco come si possa essere pessimisti da queste informazioni e parlare di slittamento di tempi, visto che è lo specchio delle roadmap.

paolo.oliva2
13-09-2010, 08:24
http://pctuning.tyden.cz/images/stories/zacate.jpg

Da leggere:

Cecoslovacco originale (Qui (http://pctuning.tyden.cz/component/content/article/1-aktualni-zpravy/18667-intel-nepodcenuje-konkurencni-architekturu-amd-bulldozer))
Tradotto (Qui (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fpctuning.tyden.cz%2Fcomponent%2Fcontent%2Farticle%2F1-aktualni-zpravy%2F18667-intel-nepodcenuje-konkurencni-architekturu-amd-bulldozer))

Intel ha paura di BD e annuncia un piano B :sofico: Se non bastasse un SB X8 tirano dritto all'X10 :mc: (:eek: e quando lo vedremmo? Su che silicio? A essere ottimisti.... arriverà ad 1GHz? Con tutti quei TH logici, già a 12 avevano prb a gestirli, figuriamoci con 20).... poi forse si scorda che AMD arriverà a X16 :ronf:

La stessa Intel mi sembra MOLTO meno ottimista.

cionci
13-09-2010, 09:05
Ma questa è la roadmap per la versione embeeded... Ipotizzo che siano due cose diverse rispetto all'Ontario netbook...
Mi immagino che la differenza sia solo sul socket. Quello per netbook sarà saldato, l'altro invece è su socket FT1.
Forse quel TDP non è per la sola apu.
La nota n°4 dice che i 9W sono da intendersi con l'uso di ddr3 low voltage
Speriamo, ma credo che quella nota si riferisca al fatto che il controller delle memorie consuma di meno a pilotare DDR3 low-voltage.

unnilennium
13-09-2010, 09:06
http://pctuning.tyden.cz/images/stories/zacate.jpg

Da leggere:

Cecoslovacco originale (Qui (http://pctuning.tyden.cz/component/content/article/1-aktualni-zpravy/18667-intel-nepodcenuje-konkurencni-architekturu-amd-bulldozer))
Tradotto (Qui (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fpctuning.tyden.cz%2Fcomponent%2Fcontent%2Farticle%2F1-aktualni-zpravy%2F18667-intel-nepodcenuje-konkurencni-architekturu-amd-bulldozer))

Intel ha paura di BD e annuncia un piano B :sofico: Se non bastasse un SB X8 tirano dritto all'X10 :mc: (:eek: e quando lo vedremmo? Su che silicio? A essere ottimisti.... arriverà ad 1GHz? Con tutti quei TH logici, già a 12 avevano prb a gestirli, figuriamoci con 20).... poi forse si scorda che AMD arriverà a X16 :ronf:

La stessa Intel mi sembra MOLTO meno ottimista.

ma sti documenti come fanno ad uscire? :D

Heimdallr
13-09-2010, 09:40
Intervista a Leslie Sobon, Vice President, Worldwide Product Marketing at AMD: http://www.insidehw.com/Editorials/Interviews/InsideHW-Interview-Leslie-Sobon-AMD.html

E' del 10 Settembre... non so se old in questo thread

Quindi Llano disponibile in un generico H1 2011, speriamo per marzo-aprile con un nuovo chipset.

Heimdallr
13-09-2010, 09:56
Intel ha paura di BD e annuncia un piano B :sofico: Se non bastasse un SB X8 tirano dritto all'X10

Francamente mi sembra improbabile, oltretutto come faranno ad aggiungere due core senza abbassare la frequenza? Non gli converrebbe allora commercializzare degli X8 con frequenze pompate?

Edit: Ponte Sandy :rotfl:

capitan_crasy
13-09-2010, 10:43
Assolutamente io non sono mai stato negativo. Ho solamente analizzato i fatti secondo le mie conoscenze.

Che vuol dire essere ottimista ? Ci sono i fatti e si guardano quelli.
Essere ottimista significa sparare tante cavolate di cui questo thread è assolutamente farcito. Essere ottimista significa essere fanboy ? Magari anche quello. Quindi se è questo, io me ne torno ad analizzare i fatti e a dire quello che effettivamente penso.

Poi sinceramente io ho solo detto che sui FP per me Bulldozer non potrà avere le stesse prestazioni di un K10 a parità di frequenza, ma che tale svantaggio verrà colmato abbondantemente dall'aumento di frequenza.
Suffragato da un ragionamento, non sono certo considerazioni campate in aria. Ma meglio non ragionare ed essere ottimisti ad ogni costo, giusto ?

Ho detto che la GPU in Sandy Bridge è più integrata rispetto a Llano. Scusate anche qui se mi sono permesso di fare un'affermazione pertinente, per altro l'architettura mi da ragione, ma non importa, l'importante è dire che la GPU di Llano è integrata meglio rispetto a quella Intel. Perché ? Perché bisogna essere ottimisti !!!

Su Ontario e Zacate sono sempre stato ottimista. Le faccine messe nell'altro post sono per cose che di fatto non mi aspettavo. Questo perché speravo che Ontario rappresentasse un vero e proprio salto di qualità, non solo dal punto di vista della GPU che sinceramente mi interessa poco, ma dal punto di vista della CPU, pur mantenendo inalterata la durata della batteria.
Se invece per stare a parità di TDP di un Atom deve avere il 33% di clock meno questo immenso salto non ci sarà. Punto.

Poi mi potrò anche sbagliare, ma l'importante è che queste considerazioni siano figlie del ragionamento e non della fede in un'azienda produttrice di CPU. Azienda che io ho contribuito a diffondere fra amici e parenti, solo però quando se lo meritava. Ah scusate anche per questo, avrei dovuto continuare a consigliare AMD anche quando non c'era alcun motivo per consigliarla...bisogna essere ottimisti.

Scusate, ma io invece preferisco essere obiettivo e scrivere quello che la mia testa mi fornisce come risultato di un ragionamento.

18 Watt significa far durare la batteria molto di meno.
Non puoi confrontarle a parità di frequenza. Perché una APU da 18W non ce la mettono in un netbook, non ha la possibilità di smaltire quel calore.
Ecco perché il confronto va fatto a parità di TDP.
Il TDP non è un numerino messo lì per fare presenza, il TDP serve per dimensionare il netbook/notebook su cui la CPU/APU dovrà essere montata.
Un TDP da 18W è per un notebook ultraportatile

Ho riletto il tuo post più volte e vorrei chiarire due cose...
Se ti ho dato l'idea di non esprimere le tue opinioni ti chiedo scusa...
Riformulo in modo diverso:
Nessuno ti chiede di essere non obbiettivo ma di essere meno disfattista anche perchè le tue ipotesi su BD, Llano e Bobcat possono essere sbagliate...

Essere ottimista significa sparare tante cavolate di cui questo thread è assolutamente farcito

E' questo il punto che mi ha lasciato perplesso, ma volontariamente non ti rispondo anche perchè ho troppo rispetto per tutti gli utenti di questo forum che mi hanno aiutato e sostenuto fino alla realizzazione ultima di questo thread e forse nei prossimi che verranno.
Mi dispiace che la prendi così male e anche sul personale, ti chiedo solo di pensare che le tue teorie realistiche e competenti possano non corrispondere al prodotto finale.

capitan_crasy
13-09-2010, 11:08
Leslie Sobon (Vice President, Worldwide Product Marketing AMD) dichiara in un intervista che le soluzioni APU Llano, destinate al mercato mainstream, saranno disponibili sul mercato solamente nell'estate del 2011 (più o meno 6 mesi dopo l'uscita delle prime soluzioni Sandy bridge di Intel), mentre le APU Ontario/Zacate saranno consegnati nel Q4 2010 per avere i primi prodotti entro l'inizio del 2011.


We are shipping Ontario and Zacate in Q4 this year, and products should hit the shelves early next year. Llano will start shipping in the first half or 2011, and products should be available in summer 2011

Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Editorials/Interviews/InsideHW-Interview-Leslie-Sobon-AMD.html)

paolo.oliva2
13-09-2010, 11:19
Francamente mi sembra improbabile, oltretutto come faranno ad aggiungere due core senza abbassare la frequenza? Non gli converrebbe allora commercializzare degli X8 con frequenze pompate?

Edit: Ponte Sandy :rotfl:

Intel sviluppa l'SB sullo stesso silicio dell'i980X, cioè sempre 32nm HKMG. NON sono previsti trattamenti ulteriori e nessuno step di silicio.
Il miglioramento del silicio ci può essere, ma si tratta di percentuali esigue, in generale in un range del 5%, max 10%.
Per questo Intel non ha potuto pompare di più ed accontentarsi del +12% di IPC, perché altrimenti avrebbe sforato con il TDP con conseguente obbligo di abbassare il clock. Già l'avere fatto un SB che aumenta il 12% l'IPC senza aumentare il TDP (però attenderei, visto che dai primi 20-25% di incremento di IPC si è passati ad un +12%, non è da escludere un ulteriore abbassamento, come del resto guarderei bene se tra TDP dichiarato e reale ci sia qualche ottimismo di troppo) e sullo stesso silicio, è un gran bel lavoro.
Come certamente avrai notato, quando le diverse case produttrici di proci immettono nuove architetture/modelli, cercano di proporle almeno uguale al massimo clock del modello precedente, lo si è visto dai Penryn verso gli i7 X4, e dallo stesso verso gli i7 X6, perché la frequenza di lavoro è ben recepita dalla massa, al contrario di IPC, TDP ecc.
Però mischiare le carte pensando che un SB X8, con un aumento almeno del 20% di TDP per i 2 core in più possa avere gli stessi clock di un X6 e che possa permettere addirittura una pompatura di IPC ulteriore, beh, dovranno cambiare di parecchio il dissi standard e le mobo per supportare un TDP nettamente più alto.
Del resto SB X6 e X8 sono previsti per fine 2011, quindi vuole dire che di problemi ne hanno e non pochi, non certamente sull'architettura (se SB X4 arriva molto prima, l'architettura è pronta), quanto invece proprio su TDP/frequenze. Secondo me stanno pensando di guadagnare in clock disattivando in automatico, quando non serve, l'SMT... oppure un limitatore tipo Xeon X6 base Penryn

B|4KWH|T3
13-09-2010, 11:33
Comunque giusto per ricapitolare, dal prossimo anno l'offerta AMD consterà di 3 architetture diverse:

1) Bobcat per netbook, notebook ultrasottili (1-2 core, con e senza GPU)

2) Star, evoluzione del K10, nell'APU di llano (2-4 core+GPU)

3) Bulldozer (a partire dai server e poi arriverà su desktop) (4-8 core, forse anche la versione da 6)


Ci siamo?

capitan_crasy
13-09-2010, 11:41
Comunque giusto per ricapitolare, dal prossimo anno l'offerta AMD consterà di 3 architetture diverse:

1) Bobcat per netbook, notebook ultrasottili (1-2 core, con e senza GPU)

2) Star, evoluzione del K10, nell'APU di llano (2-4 core+GPU)

3) Bulldozer (a partire dai server e poi arriverà su desktop) (4-8 core, forse anche la versione da 6)


Ci siamo?

1) Bobcat non prevede soluzioni non APU, quindi niente CPU con questa architettura

2) esatto, forse ci saranno anche soluzioni triple core...

3) esatto...

cionci
13-09-2010, 12:10
Nessuno ti chiede di essere non obbiettivo ma di essere meno disfattista anche perchè le tue ipotesi su BD, Llano e Bobcat possono essere sbagliate...
Infatti non sono mai stato disfattista. Ho sempre e solo analizzato i fatti.
E' questo il punto che mi ha lasciato perplesso, ma volontariamente non ti rispondo anche perchè ho troppo rispetto per tutti gli utenti di questo forum che mi hanno aiutato e sostenuto fino alla realizzazione ultima di questo thread e forse nei prossimi che verranno.
Mi dispiace che la prendi così male e anche sul personale, ti chiedo solo di pensare che le tue teorie realistiche e competenti possano non corrispondere al prodotto finale.
Vedi, fra tante opinioni tecniche assolutamente pertinenti, ci sono anche tante opinioni che si basano solo su speranze senza alcun fondamento. Ecco, quelle per me sono cavolate. Per questo sinceramente mi ha dato fastidio sentirmi dare del disfattista o del pessimista solo perché ho fatto un ragionamento e postato i risultati di questo ragionamento, quando altri discorsi, basati solo su speranze vengono tollerati.

cionci
13-09-2010, 12:18
Per questo Intel non ha potuto pompare di più ed accontentarsi del +12% di IPC, perché altrimenti avrebbe sforato con il TDP con conseguente obbligo di abbassare il clock. Già l'avere fatto un SB che aumenta il 12% l'IPC senza aumentare il TDP (però attenderei, visto che dai primi 20-25% di incremento di IPC si è passati ad un +12%, non è da escludere un ulteriore abbassamento, come del resto guarderei bene se tra TDP dichiarato e reale ci sia qualche ottimismo di troppo) e sullo stesso silicio, è un gran bel lavoro.
Questo è un discorso assolutamente semplicistico. L'IPC è un valore determinante per una architettura, ma non è un valore che si aumenta o si diminuisce a piacimento con lo schioccare delle dita. L'IPC è il risultato di tutta la fase di progetto e di simulazione. Come se si potesse dire...allora metto una unità in più qua, una unità in più qua così aumento l'IPC. Non è così che funziona.
Inoltre durante il progetto si può avere al massimo una idea del consumo della CPU implementata in una data tecnologia. Questo perché le procedure per passare dallo schema a blocchi al layer litografico si può fare solo poche volte, visto che porta via tempo e costi.

paolo.oliva2
13-09-2010, 12:51
Questo è un discorso assolutamente semplicistico. L'IPC è un valore determinante per una architettura, ma non è un valore che si aumenta o si diminuisce a piacimento con lo schioccare delle dita. L'IPC è il risultato di tutta la fase di progetto e di simulazione. Come se si potesse dire...allora metto una unità in più qua, una unità in più qua così aumento l'IPC. Non è così che funziona.
Inoltre durante il progetto si può avere al massimo una idea del consumo della CPU implementata in una data tecnologia. Questo perché le procedure per passare dallo schema a blocchi al layer litografico si può fare solo poche volte, visto che porta via tempo e costi.

Il consumo da cosa deriva? Dal cambiamento di stato dei transistor. L'ottimizzazione è cercare di risolvere le stesse operazioni con minor operazioni possibili, vuoi con nuove istruzioni che lo possono permettere, vuoi con ottimizzazioni del sistema, quali potrebbero essere parti del procio in off non utilizzate e cose simili.

Io la vedo in questo modo, e ti porto come esempio questo:

AMD Phenom II X4 su C3 --> Thuban X6 E0
Intel I7 X6 32nm HKMG --> SB X6 32nm HKMG.

Nel primo caso AMD ha potuto contare su un notevole miglioramento del silicio, tanto da portare 2 core in più a circa lo stesso TDP

Intel lo ha questo? NO.

AMD ha migliorato la gestione dell'NB, ha implementato il Turbo.

Intel lo può fare? l'I7 lo ha già... può migliorarlo ma rimanendo sullo stesso silicio, o perlomeno, non ha più nessun'altra carta da giocare sul silicio.

Il limite attuale di Intel è e rimane il suo silicio. Nulla toglie che Intel possa potenziare la sua architettura ulteriormente ed anche molto di più di SB, ma non riesce a contenere il TDP. E' quello il suo problema. Se un i7980X avesse un clock di 4GHz e fosse sui 125W, allora penserei differentemente, ma visto che è a 3,333GHz e sui 130W ho un'opinione che siano molto ottimistici, non vedo a quale miracolo si possa sperare.

Supporre che quelli di Haifa riescano tramite un rimaneggiamento dell'i7 a tirare fuori unicamente dall'architettura un aumento di IPC del 12%, possiamo crederlo tutti, mantenendo lo stesso clock attuale di un i980X allo stesso TDP, già un po' meno, che possano farlo aggiungendo pure 2 core.... chi ci crede?

Edit:
Per fare un altro paragone, Se AMD avesse realizzato un Thuban X8, l'IPC lo avrebbe aumentato a livello progetto di architettura, però avrebbe dovuto diminuire il clock sicuramente ed inoltre la superficie del die sarebbe stata ancor più grande, con grave ripercussione sui costi di fabbricazione e prezzo finale più alto.
Il fatto che non esiste, da cosa è dato? Dai limiti del silicio 45nm low-k che non lo permette.
Se si guardano i consumi di un i980X contro un i79XX, vediamo che a parità di aumento di IPC corrisponde un aumento di TDP non compensato per intero dal passaggio 45nm --> 32nm, ed è per questo che il clock si ferma a 3,333GHz. Se Intel ha il problema che aumentando il numero dei core aumenta conseguentemente il TDP quasi proporzionalmente all'IPC, si ritrova nella stessa identica posizione di AMD con il Thuban fermo a X6.

astroimager
13-09-2010, 12:56
Leslie Sobon (Vice President, Worldwide Product Marketing AMD) dichiara in un intervista che le soluzioni APU Llano, destinate al mercato mainstream, saranno disponibili sul mercato solamente nell'estate del 2011 (più o meno 6 mesi dopo l'uscita delle prime soluzioni Sandy bridge di Intel), mentre le APU Ontario/Zacate saranno consegnati nel Q4 2010 per avere i primi prodotti entro l'inizio del 2011.


Peccato, speravo che Llano fosse la riscossa AMD... qualche mese fa pensavo addirittura che a sorpresa potessero uscire a fine 2010...

Ma che problemi ci sono a fare questi benedetti 32nm?

capitan_crasy
13-09-2010, 13:20
Peccato, speravo che Llano fosse la riscossa AMD... qualche mese fa pensavo addirittura che a sorpresa potessero uscire a fine 2010...

Ma che problemi ci sono a fare questi benedetti 32nm?

Da quando AMD aveva detto che Llano sarebbe stato posticipato di un paio di mesi, si aveva l'impressione che i presunti problemi dei 32nm riguardassero il passaggio delle GPU Evergreen al silicio con tecnologia SOI.
Le voci parlano già da qualche tempo di un nuovo step produttivo per quanto riguarda Llano , mentre per Ontario le cose sono andate decisamente meglio...

Athlon 64 3000+
13-09-2010, 13:28
La cosa che odio più di AMD e cioè quando posticipano i prodotti e devono arrivare mesi dopo Intel.
Alla fine Llano arriverà dopo Buldozer(sperando che esca per fine aprile-inzio maggio)e cosi per un paio di mesi ci ritroveremo con AMD pesantamente indietro rispetto Intel.
Voglio proprio vedere come può Thuban far concorrenza ai quad core Sandy Bridge eccetto tagliare i prezzi.
:mad:

affiu
13-09-2010, 13:34
Quindi ,aldilà del piccolo monitor,dato che ci sarà l'uscita HD,significherebbe che posso usare bobcat per videoriprodurre un film in bluray semplicemente con un click .....e poi fare quasi tutto in un hardware contenuto...scaricare file tenere programmi aperti....una specie di mostro sotto la scocca!giusto

Nel senso che vedere un film in hd ,su uno lo impegnano mentre sull'altro i 2 core si squagliano(cioè della serie nati spenturati a lavorare al 100% fissi!)invece Ontario vanno belli freschetti!

Cioè non voglio che lavorano al 100 % ,ma quando serve la potenza(a quanto sembra un phenom2 depotenziato del 10-15%),vedo bene???

Ho capito bene,in termini pratici?di utilizzo,senza avere tabelle o numeri?

affiu
13-09-2010, 13:49
La cosa che odio più di AMD e cioè quando posticipano i prodotti e devono arrivare mesi dopo Intel.
Alla fine Llano arriverà dopo Buldozer(sperando che esca per fine aprile-inzio maggio)e cosi per un paio di mesi ci ritroveremo con AMD pesantamente indietro rispetto Intel.
Voglio proprio vedere come può Thuban far concorrenza ai quad core Sandy Bridge eccetto tagliare i prezzi.
:mad:

llano uscirà per ultimo ,anche se tarderà avremo sempre un k10 + una GPU tre volte più potente di sb ed anche più efficiente a parità di potenza.

In più ipc sarà migliorato e non di molto
Bastasse un 30 % per stare con sb

Ed in certi scenari ,quando dovesse (se ci sarà) essere impegnata al max possibile una apu ,vai tranquillo(scusatemi) che sarà meglio del turbo od la frequenza.... E forse quel 30 % è solo l'inizio ed su una architettura vecchia.....riuscire a tirare altra energia ,è una cosa stupefacente!

Ren
13-09-2010, 13:54
Intel lo può fare? l'I7 lo ha già... può migliorarlo ma rimanendo sullo stesso silicio, o perlomeno, non ha più nessun'altra carta da giocare sul silicio.

Il limite attuale di Intel è e rimane il suo silicio. Nulla toglie che Intel possa potenziare la sua architettura ulteriormente ed anche molto di più di SB, ma non riesce a contenere il TDP. E' quello il suo problema. Se un i7980X avesse un clock di 4GHz e fosse sui 125W, allora penserei differentemente, ma visto che è a 3,333GHz e sui 130W ho un'opinione che siano molto ottimistici, non vedo a quale miracolo si possa sperare.

Adottare un dielettrico come il low-k è semplice per intel (lo usava nei 65nm), ma non ne ha il bisogno, perchè AMD non gli sta dietro. Devi anche considerare che con tutto questo tempo intel avrà migliorato di molto le interconnessioni tra layer che causano parte delle dispersioni.

Dato che sono in tema, vorrei chiedere agli esperti che miglioramenti in termini percentuali porta il gate-last rispetto al gate-first...

Heimdallr
13-09-2010, 14:27
La cosa che odio più di AMD e cioè quando posticipano i prodotti e devono arrivare mesi dopo Intel.
Alla fine Llano arriverà dopo Buldozer(sperando che esca per fine aprile-inzio maggio)e cosi per un paio di mesi ci ritroveremo con AMD pesantamente indietro rispetto Intel.
Voglio proprio vedere come può Thuban far concorrenza ai quad core Sandy Bridge eccetto tagliare i prezzi.
:mad:

Questo è un problema infatti, i quad core SB dovrebbero essere commercializzati ad inizio 2011, fino ad aprile (supposto che BD esca ad aprile) non avrebbero praticamente concorrenza, oltretutto considerando che chi comprerà un PC nel 2011 comprando Intel avrà un socket nuovo di pacca mentre su AMD non potrà aggiornare il processore senza cambiare scheda madre.

capitan_crasy
13-09-2010, 14:28
La cosa che odio più di AMD e cioè quando posticipano i prodotti e devono arrivare mesi dopo Intel.
Alla fine Llano arriverà dopo Buldozer(sperando che esca per fine aprile-inzio maggio)e cosi per un paio di mesi ci ritroveremo con AMD pesantamente indietro rispetto Intel.
Voglio proprio vedere come può Thuban far concorrenza ai quad core Sandy Bridge eccetto tagliare i prezzi.
:mad:

La cosa "buona" è Bulldozer...
Anche se rimane ancora avvolto nel mistero il suo sviluppo è nei tempi previsti (toccando ferro e parti nobili)....

astroimager
13-09-2010, 14:44
La cosa "buona" è Bulldozer...
Anche se rimane ancora avvolto nel mistero il suo sviluppo è nei tempi previsti (toccando ferro e parti nobili)....

Nel mercato server non vogliono perdere prestigio... e mi pare più che giusto!

Pensavo che il 2011 sarebbe stato l'anno della svolta, ma mi rendo sempre più conto che sarà un periodo veramente critico... anche perché il concorrente non resterà a guardare (ma certamente temporeggierà più che può, a tutto svantaggio di noi utenti).

Comunque, si spera che grazie al cambio di socket riescono ad immettere BD senza ritardi anche nel settore hi-end (per aprile/maggio, insomma).

pierluigi86
13-09-2010, 14:53
Scusate la domanda, ho letto la prima pagina e la recensione di anadatech sugli intel. Dovrei farmi un nuovo pc, gioco e cazzate simili, monitor 1080p e scheda video 5850 ( spero nella 6770), cmq la mia domanda rimane sulle cpu.
La fascia di prezzo che vorrei spendere è sui 200-250 euro per cpu e 100-120 per la madre.
Se non ho capito male intel presenterà a gennaio una cpu 2600 su questi prezzi e che dovrebbe andare come un i7 980.
Quando presenterà l' archittetura Bulldozer ( per desktop non per server) Amd? Bulldozer sarà anche per la fascia mainstream-performance (200-250 euro)?
Secondo voi conviene aspettare o no?

Heimdallr
13-09-2010, 15:15
Bulldozer spero proprio sarà all'altezza dell'i7 2600 ma non essendoci test su BD è impossibile dirlo con certezza.
Dipende più che altro se te puoi aspettare o no, secondo me non sbagli in nessuno dei due casi.

cionci
13-09-2010, 15:20
Il consumo da cosa deriva? Dal cambiamento di stato dei transistor. L'ottimizzazione è cercare di risolvere le stesse operazioni con minor operazioni possibili, vuoi con nuove istruzioni che lo possono permettere, vuoi con ottimizzazioni del sistema, quali potrebbero essere parti del procio in off non utilizzate e cose simili.
L'ottimizzazione è solo un fase del progetto.
Clock gating e power gating intervengono in fasi di progetto successive alla stesura dell'architettura.
Io la vedo in questo modo, e ti porto come esempio questo:
Quindi il problema di Intel nel Tik-Tok è che il cambio architettura avviene con lo stesso processo produttivo dell'architettura precedente ? Cavolo devono essere assolutamente di fuori ad aver studiato un sistema del genere.

Quello che ti volevo dire prima è che durante la fase di progetto si cercano di raggiungere certi obiettivi di massima. Ad esempio:
- pipeline più lunghe o più corte
- aumento dell'IPC teorico
- frequenze più o meno alte
- clock e power gating
Ma sicuramente gli obiettivi possono anche essere molti altri.

L'IPC reale è solo una misura che si può ottenere con le simulazione dopo la stesura dell'intera architettura. Così come il TDP.
Dire che Intel (o AMD) non riesce ottenere un IPC maggiore perché limitata dal TDP corrisponde ad ignorare qualche decina di migliaia di variabili che portano alla stesura di una architettura.
Semmai è la frequenza che è limitata dal TDP.

PS: solitamente l'aumento del numero di core a parità di architettura è un falso aumento di IPC. Solitamente l'IPC si calcola su un solo processore fisico.

checo
13-09-2010, 15:44
a mio avviso amd ha buttato troppa carne nel pentolone, difficile esca tutto bene e nei tempi previsti.

deve lanicar in un anno 3 linee di cpu con 3 architetture diverse su 2 processi produttivi diversi.

bobcat core k8+gpu fatta da tsmc a 40nm
llano core k10+gpu fatta da gf a 32nm
bd archiettura tutta nuova fatta a 32 nm da gf.

ora per quanto in llano e bobcat le cpu e gpu siano gia fatte il lavoro di integrazione è tanto, dato che ci sono 2 team che lavoran o con 2 fonderie
senza contare che ci lavorerà ditro molto personale della divisione gpu.

alla fine vedo più semplice bd, dove hai solo il team sviluppo cpu che lavora con gf.

carlottoIIx6
13-09-2010, 15:49
Leslie Sobon (Vice President, Worldwide Product Marketing AMD) dichiara in un intervista che le soluzioni APU Llano, destinate al mercato mainstream, saranno disponibili sul mercato solamente nell'estate del 2011 (più o meno 6 mesi dopo l'uscita delle prime soluzioni Sandy bridge di Intel), mentre le APU Ontario/Zacate saranno consegnati nel Q4 2010 per avere i primi prodotti entro l'inizio del 2011.



Clicca qui... (http://www.insidehw.com/Editorials/Interviews/InsideHW-Interview-Leslie-Sobon-AMD.html)

aspetta, se dice quello che è scritto
dice nella prima metà
quindi quello è il termine massimo
nulla gli vieta di anticipare...
trovo difficile che i tempi di industrializzazione siano così elavati
quando in giro ci sono già sample funzionanti :)
trovo più semplice pensare che abbia dato tempi abbondanti per essere sicuro di rientrarci

astroimager
13-09-2010, 15:50
a mio avviso amd ha buttato troppa carne nel pentolone, difficile esca tutto bene e nei tempi previsti.


A questo punto, l'importante è che esca tutto bene!

Pensandoci meglio, il campo dove AMD era molto deficitaria era basso consumo - ultramobile, ed è il settore che subirà per primo l'aggiornamento.

E comunque l'esperienza insegna che puoi avere progetti fantasmagorici, ma se il silicio non è ancora pronto... nisba!

paolo.oliva2
13-09-2010, 16:13
L'ottimizzazione è solo un fase del progetto.
Clock gating e power gating intervengono in fasi di progetto successive alla stesura dell'architettura.

Quindi il problema di Intel nel Tik-Tok è che il cambio architettura avviene con lo stesso processo produttivo dell'architettura precedente ? Cavolo devono essere assolutamente di fuori ad aver studiato un sistema del genere.

Quello che ti volevo dire prima è che durante la fase di progetto si cercano di raggiungere certi obiettivi di massima. Ad esempio:
- pipeline più lunghe o più corte
- aumento dell'IPC teorico
- frequenze più o meno alte
- clock e power gating
Ma sicuramente gli obiettivi possono anche essere molti altri.

L'IPC reale è solo una misura che si può ottenere con le simulazione dopo la stesura dell'intera architettura. Così come il TDP.
Dire che Intel (o AMD) non riesce ottenere un IPC maggiore perché limitata dal TDP corrisponde ad ignorare qualche decina di migliaia di variabili che portano alla stesura di una architettura.
Semmai è la frequenza che è limitata dal TDP.
Secondo me è la potenza quello che conta nel procio, e la potenza la si ricava dall'IPC x la frequenza.
L'IPC lo si ricava o dal singolo core (se vogliamo pensare ad applicazioni monocore) o, meglio, visto che la differenza la si ha nel multicore IPC core x n core.

PS: solitamente l'aumento del numero di core a parità di architettura è un falso aumento di IPC. Solitamente l'IPC si calcola su un solo processore fisico.
Beh, non la si pensava così con i Penryn, in quanto erano 2 dual nello stesso die. E' cambiato qualche cosa nel frattempo? Io ho sempre letto che il Core2 quad aveva un IPC superiore al Phenom I/II... allora era sbagliato. :D .

Comunque nel discorso sopra, l'IPC nel monocore è un aspetto marginale perché la maggior parte di programmi che usano solamente un core non richiedono potenza mentre, viceversa, quelli che utilizzano più core lo fanno con la prerogativa di sfruttare più potenza possibile.

Poi chiaro che subentrano dei limiti fisiologici in base al campo di applicazione, un 48 core in desktop è inutile, come lo è 1 singolo core in server perché per quanto possa essere tirato, arriverà a dei limiti insormontabili.

Tornando al discorso della frequenza/potenza (a prescindere dall'architettura), la differenza la si vede con il silicio.
La frequenza vicina ai 4GHz la si era ottenuta con i PIV, molto prima dei 45nm e 32nm. Ma cosa è effettivamente cambiato con i 65nm e via via scendendo? LA POTENZA, perché via via che il silicio è più piccolo, offre un TDP più basso e la potenza può crescere, perché anche se la frequenza è condizionata dall'architettura, in ogni caso un TDP inferiore permette di aumentare il numero dei core ed aumentare l'IPC complessivo.

2 anni fa nessuno avrebbe creduto che AMD avrebbe potuto contrastare Intel con il Phenom II, perché Intel aveva l'architettura migliore con il silicio migliore, e penso che neppure Intel lo credeva.
I reali limiti di un processore/silicio lo si scopre quando l'avversario realizza un prodotto = o migliore.
Quando si confrontavano i Penryn 45nm HKMG con i Phenom I a 65nm, a me avevano mangiato la faccia quando ipotizzavo dei limiti architetturali per proci oltre i 3,2GHz, anche se i 4GHz come silicio li potevano raggiungere ad occhi chiusi.
Oggi confrontare un Thuban con un Penryn non ha senso, appunto perché il Thuban non ha quei limiti architetturali e la potenza dei core può essere sfruttata.
Sullo stesso ragionamento, un i7 che si overclocca a 4,5GHz non è messo assolutamente al muro da un Phenom II X4@4,2GHz, quindi non dimostra alcun limite.
Ma ecco che con un Thuban@4,5Ghz l'i7 X4 comincia a mostrare i limiti.

1 anno fa Intel non era alla corda... però, anche se il Thuban è inferiore ad un i7 X6, Intel non ha più quel margine, e lo si vede perché se potesse un i7 lo realizzerebbe a 4GHz per venderlo a 1000€. Gli SB X4 non hanno incrementi significativi né in clock né in IPC... ambedue sommati quanto potrebbero dare? Il 20%?

carlottoIIx6
13-09-2010, 16:20
a mio avviso amd ha buttato troppa carne nel pentolone, difficile esca tutto bene e nei tempi previsti.

deve lanicar in un anno 3 linee di cpu con 3 architetture diverse su 2 processi produttivi diversi.

bobcat core k8+gpu fatta da tsmc a 40nm
llano core k10+gpu fatta da gf a 32nm
bd archiettura tutta nuova fatta a 32 nm da gf.

ora per quanto in llano e bobcat le cpu e gpu siano gia fatte il lavoro di integrazione è tanto, dato che ci sono 2 team che lavoran o con 2 fonderie
senza contare che ci lavorerà ditro molto personale della divisione gpu.

alla fine vedo più semplice bd, dove hai solo il team sviluppo cpu che lavora con gf.

dai non scherziamo
amd ha dei prodotti che così possono competere in ogni settore
la differenziazione dei prodotti ormai è un obligo
cosa ci aspettiamo? che faceva con bulldozer i netbook?
o con bobcat i sever?

che faceva tutto a 32 nm, così ritardava anche nel settore netbook ultraportatili?

qui ci si lascia prendere, da emotività
c'eè solo un ritardo nei 32nm, ma che secondo me on è quantificabile in sei mesi...
se leggete bene
amd fin da ora sta vendendo le sue apu liano ai produttori di notebook
i quali dicono che sono impressionati.... :D

questo vuol dire che oramai è solo una questione di tempo...
cioè della produzione in volumi...
le fabriche che sfrnano i prodotti.

Ares17
13-09-2010, 16:24
Secondo me è la potenza quello che conta nel procio, e la potenza la si ricava dall'IPC x la frequenza.
L'IPC lo si ricava o dal singolo core (se vogliamo pensare ad applicazioni monocore) o, meglio, visto che la differenza la si ha nel multicore IPC core x n core.

Beh, non la si pensava così con i Penryn, in quanto erano 2 dual nello stesso die. E' cambiato qualche cosa nel frattempo? Io ho sempre letto che il Core2 quad aveva un IPC superiore al Phenom I/II... allora era sbagliato. :D .

Comunque nel discorso sopra, l'IPC nel monocore è un aspetto marginale perché la maggior parte di programmi che usano solamente un core non richiedono potenza mentre, viceversa, quelli che utilizzano più core lo fanno con la prerogativa di sfruttare più potenza possibile.

Poi chiaro che subentrano dei limiti fisiologici in base al campo di applicazione, un 48 core in desktop è inutile, come lo è 1 singolo core in server perché per quanto possa essere tirato, arriverà a dei limiti insormontabili.

Tornando al discorso della frequenza/potenza (a prescindere dall'architettura), la differenza la si vede con il silicio.
La frequenza vicina ai 4GHz la si era ottenuta con i PIV, molto prima dei 45nm e 32nm. Ma cosa è effettivamente cambiato con i 65nm e via via scendendo? LA POTENZA, perché via via che il silicio è più piccolo, offre un TDP più basso e la potenza può crescere, perché anche se la frequenza è condizionata dall'architettura, in ogni caso un TDP inferiore permette di aumentare il numero dei core ed aumentare l'IPC complessivo.

2 anni fa nessuno avrebbe creduto che AMD avrebbe potuto contrastare Intel con il Phenom II, perché Intel aveva l'architettura migliore con il silicio migliore, e penso che neppure Intel lo credeva.
I reali limiti di un processore/silicio lo si scopre quando l'avversario realizza un prodotto = o migliore.
Quando si confrontavano i Penryn 45nm HKMG con i Phenom I a 65nm, a me avevano mangiato la faccia quando ipotizzavo dei limiti architetturali per proci oltre i 3,2GHz, anche se i 4GHz come silicio li potevano raggiungere ad occhi chiusi.
Oggi confrontare un Thuban con un Penryn non ha senso, appunto perché il Thuban non ha quei limiti architetturali e la potenza dei core può essere sfruttata.
Sullo stesso ragionamento, un i7 che si overclocca a 4,5GHz non è messo assolutamente al muro da un Phenom II X4@4,2GHz, quindi non dimostra alcun limite.
Ma ecco che con un Thuban@4,5Ghz l'i7 X4 comincia a mostrare i limiti.

1 anno fa Intel non era alla corda... però, anche se il Thuban è inferiore ad un i7 X6, Intel non ha più quel margine, e lo si vede perché se potesse un i7 lo realizzerebbe a 4GHz per venderlo a 1000€. Gli SB X4 non hanno incrementi significativi né in clock né in IPC... ambedue sommati quanto potrebbero dare? Il 20%?

Tutto bene il discorso che hai fatto.
Ma, dimentichi che intel è in condizione di poter mettere in vendita un prodotto solo quando il mercato è pronta ad accoglierlo:
Se intelk reputa che l'entusiasta è propenso a sostituire la cpu ogni 18 mesi, non avendo concorrenza diretta in quella fascia di prezzo può attendere tranquillamente tale arco di tempo per massimizzare i profitti (conosco un bel po di persone che sono passate rispettivamente da 9770, a 965x a 975x per arrivare infine a 980x, e probabilmente con l'arrivo del 990x compreranno anche quello. ;)

paolo.oliva2
13-09-2010, 16:25
dai non scherziamo
amd ha dei prodotti che così possono competere in ogni settore
la differenziazione dei prodotti ormai è un obligo
cosa ci aspettiamo? che faceva con bulldozer i netbook?
o con bobcat i sever?

che faceva tutto a 32 nm, così ritardava anche nel settore netbook ultraportatili?

qui ci si lascia prendere, da emotività
c'eè solo un ritardo nei 32nm, ma che secondo me on è quantificabile in sei mesi...
se leggete bene
amd fin da ora sta vendendo le sue apu liano ai produttori di notebook
i quali dicono che sono impressionati.... :D

questo vuol dire che oramai è solo una questione di tempo...
cioè della produzione in volumi...
le fabriche che sfrnano i prodotti.

Comunque Checo non è che abbia tutti i torti.
Indubbiamente lo sforzo di AMD è immenso, se paragonato all'impegno negli anni precedenti.
Una simile tabella di marcia sarebbe da Intel, che conta su un tot di dipendenti maggiore...

Comunque va dato atto che Intel deve comunque assegnare parte delle proprie forze allo sviluppo del silicio, cosa che AMD non ha più come problema :)

Kyrandia
13-09-2010, 16:35
ma le nuove cpu saranno Am3 ?

Athlon 64 3000+
13-09-2010, 16:40
Quando parlavo che di solito l'unica critica a AMD è per il fatto che deve sempre arrivare con i prodotti AMD sempre dopo Intel.
Visto che AMD nel settore Notebook è messa male il fatto che Llano versione portatile possa arrivare mesi dopo SB non mi piace per niente.
Con Zacate e Ontario sarà molto competitiva nel settore notebook e portatile ultra sottili,ma come al solito nel settore notebook classici lascierà campo libero a Intel per diversi mesi e questo putroppo mi rattrista.:mad:

cionci
13-09-2010, 16:42
Secondo me è la potenza quello che conta nel procio, e la potenza la si ricava dall'IPC x la frequenza.
L'IPC lo si ricava o dal singolo core (se vogliamo pensare ad applicazioni monocore) o, meglio, visto che la differenza la si ha nel multicore IPC core x n core.
IPC è una misura di quante istruzioni per singolo ciclo di clock riuscirà ad effettuare.
Prendi un programma multi thread (solitamente con un numero di thread pari al numero di processori logici). Lo esegui e conti il numero di istruzioni che riesce a processare. Poi dividi il totale per la frequenza moltiplicata per il tempo.
Dopo dividi nuovamente il tutto per il numero di processori fisici. E questa è la misura dell'IPC.
E' chiaro che moltiplicando per il numero di processori puoi ottenere l'IPC dell'intera CPU. Ma non è una misura valida dell'IPC di una architettura.
Beh, non la si pensava così con i Penryn, in quanto erano 2 dual nello stesso die. E' cambiato qualche cosa nel frattempo? Io ho sempre letto che il Core2 quad aveva un IPC superiore al Phenom I/II... allora era sbagliato. :D .
Ah non lo so e sinceramente non mi interessa.
Tornando al discorso della frequenza/potenza (a prescindere dall'architettura), la differenza la si vede con il silicio.
La frequenza vicina ai 4GHz la si era ottenuta con i PIV, molto prima dei 45nm e 32nm. Ma cosa è effettivamente cambiato con i 65nm e via via scendendo? LA POTENZA, perché via via che il silicio è più piccolo, offre un TDP più basso e la potenza può crescere, perché anche se la frequenza è condizionata dall'architettura, in ogni caso un TDP inferiore permette di aumentare il numero dei core ed aumentare l'IPC complessivo.
Quella che è cambiata è la potenza dissipata a parità di di circuito realizzato. Un'altra architettura potrebbe ottenere frequenze più basse ed IPC maggiori, o IPC maggiori e frequenze più alte. L'IPC non è assolutamente limitato dal TDP. E' un fattore di progetto.
2 anni fa nessuno avrebbe creduto che AMD avrebbe potuto contrastare Intel con il Phenom II, perché Intel aveva l'architettura migliore con il silicio migliore, e penso che neppure Intel lo credeva.
I reali limiti di un processore/silicio lo si scopre quando l'avversario realizza un prodotto = o migliore.
Quando si confrontavano i Penryn 45nm HKMG con i Phenom I a 65nm, a me avevano mangiato la faccia quando ipotizzavo dei limiti architetturali per proci oltre i 3,2GHz, anche se i 4GHz come silicio li potevano raggiungere ad occhi chiusi.
Oggi confrontare un Thuban con un Penryn non ha senso, appunto perché il Thuban non ha quei limiti architetturali e la potenza dei core può essere sfruttata.
Sullo stesso ragionamento, un i7 che si overclocca a 4,5GHz non è messo assolutamente al muro da un Phenom II X4@4,2GHz, quindi non dimostra alcun limite.
Ma ecco che con un Thuban@4,5Ghz l'i7 X4 comincia a mostrare i limiti.

1 anno fa Intel non era alla corda... però, anche se il Thuban è inferiore ad un i7 X6, Intel non ha più quel margine, e lo si vede perché se potesse un i7 lo realizzerebbe a 4GHz per venderlo a 1000€. Gli SB X4 non hanno incrementi significativi né in clock né in IPC... ambedue sommati quanto potrebbero dare? Il 20%?
Non sapevo che Intel fosse alla corda per un Thuban overclockato. L'overclock conta pochissimo sul mercato globale. I grandi numeri li fanno i grandi OEM. Le CPU nel mercato retail sono solo un piccola fetta di tutto il mercato e di questa piccola fetta una ancora più piccola fetta sono i processori che vengono overclockati. Credi davvero che Intel venga messa alla corda per un processore overclockato ?

checo
13-09-2010, 16:49
Comunque Checo non è che abbia tutti i torti.
Indubbiamente lo sforzo di AMD è immenso, se paragonato all'impegno negli anni precedenti.
Una simile tabella di marcia sarebbe da Intel, che conta su un tot di dipendenti maggiore...

Comunque va dato atto che Intel deve comunque assegnare parte delle proprie forze allo sviluppo del silicio, cosa che AMD non ha più come problema :)

beh non è che amd manda un cd a gf e gf gli fa la cpu, c'è una bella collaborazione e studio per buttare giù il disegno di una cpu sul silicio.

bjt2
13-09-2010, 16:55
Adottare un dielettrico come il low-k è semplice per intel (lo usava nei 65nm), ma non ne ha il bisogno, perchè AMD non gli sta dietro. Devi anche considerare che con tutto questo tempo intel avrà migliorato di molto le interconnessioni tra layer che causano parte delle dispersioni.

Dato che sono in tema, vorrei chiedere agli esperti che miglioramenti in termini percentuali porta il gate-last rispetto al gate-first...

Quel poco che so è che il gate first consente transistors più vicini e/o piccoli, a parità di nanometria... Quindi die più piccolo...

BTW ho letto questo post su AMDZone:

http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137915&sid=1a93ef82d772e31045d09ec2acb046df&start=75#p189533

Dont worry, the process will help there a lot - 32nm and first use of highK for AMD. Then there are the Physical Register files, which decrease the power draw additionally and last but not least the frequency scaling with the new process is above expectations - only the yields are bad ^^

@Pietro sk:
I would say sth like POWER7 :twisted:

Praticamente la frequenza del 32nm è sopra le aspettative (penso si riferiscano al 40% di clock in più)... Solo lo yield è basso...

Ora la scimmia di qualcuno si ingrasserà un po' di più... Come il Cassano B dello spot sky... :asd:

Athlon 64 3000+
13-09-2010, 17:20
I miei commenti sono figli della delusione che ho avuto in queste ultime settimane dovuti al fatto della non più compatibilità di Buldozer con l'AM3 e del rinvio di Llano che mi hanno scombussolato completamente gli acquisti che avevo intenzione di fare ipoteticamente.
Inzialmente volevo mettere Buldozer sulla mia MSI 870A-G54 ma è tramontata l'ipotesi, poi dopo mi ero indirizzato di nuovo(come questa estate) su Llano però contrapposta all'idea di prendere un Phenom II x6 1055T o 1075T.
Solo che questo rinvio mi ha fatto passare la voglia di aspettare tutto questo tempo per Llano e anche la voglia di prendere eventualmente un Thuban visto che possiedo gia un Phenom II 955 C3.
Scusate se vado off topic,ma il vero motivo perchè mi interessa Thuban è perchè Bad Company 2(che è il gioco che uso di più con all'attivo oltre 130 ore di gioco)è l'unico gioco che giova anche da 4 a 6 core.

Ren
13-09-2010, 17:31
Quel poco che so è che il gate first consente transistors più vicini e/o piccoli, a parità di nanometria... Quindi die più piccolo...

Io invece ho capito che il gate-last serve ad evitare al metal-gate alte temperature, cosicché possa permettersi maggiori correnti di pilotaggio.
Mi viene da pensare che si relazioni anche con i materiali del metal-gate che in caso di gate-first dovranno essere più nobili e resistenti.

Per adesso solo TSMC ed Intel adottano questo approccio.


Conosci i vantaggi di una maggiore "drive current" per i P-MOS ed N-MOS ?

carlottoIIx6
13-09-2010, 18:07
Comunque Checo non è che abbia tutti i torti.
Indubbiamente lo sforzo di AMD è immenso, se paragonato all'impegno negli anni precedenti.
Una simile tabella di marcia sarebbe da Intel, che conta su un tot di dipendenti maggiore...

Comunque va dato atto che Intel deve comunque assegnare parte delle proprie forze allo sviluppo del silicio, cosa che AMD non ha più come problema :)

quel che volevo dire è che un eventuale ritardo non è perchè amd ha troppi proggetti
è solo il silicio non pronto per la produzione in volumi

i proggetti amd sono quelli giusti
se ci riflettete è così

se non avesse fatto bobcat, come ci entra nei netbook?
se non avesse fatto liano, come metteva nei notebook di fascia alta e nei desktop di fascia media bassa? (bulldozer castrato? soldi buttati)
se non avesse fatto bulldozer, col cavolo che nei sever aveva una possibilità!

tutte scelte obbligate!

inoltre per me, liano arriverà massimo ad aprile :)
figurati se di una cosa che esistono già i sample arriva a giugno...

Alekz
13-09-2010, 18:23
Carlotto..per piacere..è Llano non Liano :read: :D

carlottoIIx6
13-09-2010, 18:39
Carlotto..per piacere..è Llano non Liano :read: :D

questa per me è una notizia
L"l"ano

I diverso da l

:eek:
non l'avevo capito

anche perchè google mi dava le ricerche lo stesso
che algoritmi :sofico: :sofico:
in effetti all'inizio scrivevo hardware update invece di upgrade e mi veniva segnalano
questo sito lo stesso :)

comunque è più tranquillo liano come nome ehehe

floydbarber
13-09-2010, 19:06
:oink: sempre meglio che "L'ano" :oink:

XB-J
13-09-2010, 20:04
Video di comparazione tra Zacate e un Intel Core I5 nell'accelerazione di un gioco HTML5

http://www.youtube.com/watch?v=-lLNHTu4oLk

Athlon 64 3000+
13-09-2010, 20:19
Video di comparazione tra Zacate e un Intel Core I5 nell'accelerazione di un gioco HTML5

http://www.youtube.com/watch?v=-lLNHTu4oLk

Fanno vedere che la parte grafica di Zacate riesce a far girare il gioco con più dettagli rispetto alla IGP del Core i5 con addirittura 10 fps in più.
Nell'uso del pc ti tutti i giorni mi sembra che siano sempre di più le applicazioni che si appoggiano alla gpu e quindi un Llano non sfigurerebbe nei confronti di SB.
Dico questo perchè nella fascia di mercato dove si andrà a posizionare Llano magari l'IPC più scarso della APU AMD rispetto a Sandy Bridge non sfigurerebbe per via della enorme superiorità della parte grafica di Llani rispetto alla IGP della cpu Intel che magari è persino più scarsa della parte grafica di Zacate.

bjt2
13-09-2010, 20:26
Io invece ho capito che il gate-last serve ad evitare al metal-gate alte temperature, cosicché possa permettersi maggiori correnti di pilotaggio.
Mi viene da pensare che si relazioni anche con i materiali del metal-gate che in caso di gate-first dovranno essere più nobili e resistenti.

Per adesso solo TSMC ed Intel adottano questo approccio.


Conosci i vantaggi di una maggiore "drive current" per i P-MOS ed N-MOS ?

I vantaggi sono una necessità di una tensione più bassa a parità di corrente erogata e quindi minore leackage...

dark.halo
13-09-2010, 20:34
un altro video di zacate ...
http://www.youtube.com/watch?v=NZE2SuJlJCw

paolo.oliva2
13-09-2010, 20:43
Non sapevo che Intel fosse alla corda per un Thuban overclockato. L'overclock conta pochissimo sul mercato globale. I grandi numeri li fanno i grandi OEM. Le CPU nel mercato retail sono solo un piccola fetta di tutto il mercato e di questa piccola fetta una ancora più piccola fetta sono i processori che vengono overclockati. Credi davvero che Intel venga messa alla corda per un processore overclockato ?

1-2 anni fa, Intel aveva un listino stile 250-500-1000€.
Oggi con un Thuban a 240€, posso capire (non completamente) chi compra un i980X, ma tanto sono sulle punte delle dita, ma di fatto il listino Intel sugli X4 il Thuban gliel'ha segato, e penso che la cosa non piaccia assolutamente ad Intel, anche se poi si dirà, come al solito, che i prezzi Intel li ha calati perché era in scaletta, che AMD non c'entra nulla. Ricordati che quando tocchi il profitto ad Intel, è un tasto in cui è molto sensibile.

paolo.oliva2
13-09-2010, 20:46
Tutto bene il discorso che hai fatto.
Ma, dimentichi che intel è in condizione di poter mettere in vendita un prodotto solo quando il mercato è pronta ad accoglierlo:
Se intelk reputa che l'entusiasta è propenso a sostituire la cpu ogni 18 mesi, non avendo concorrenza diretta in quella fascia di prezzo può attendere tranquillamente tale arco di tempo per massimizzare i profitti (conosco un bel po di persone che sono passate rispettivamente da 9770, a 965x a 975x per arrivare infine a 980x, e probabilmente con l'arrivo del 990x compreranno anche quello. ;)

Sono contento per loro. Io faccio la stessa cosa con AMD... la differenza è che certamente con i propri soldi uno ci fa quello che vuole, ma io ho raggiunto il mio divertimento e soddisfazione spendendoci dietro una frazione di quello che hanno speso loro, senza magoni per non poter acquistare il top della gamma di quella marca. Ti dirò, con il prezzo di un i980X mi sono preso 2 mobo top Formula IV, 2 1090T, il waterchiller, 4 banchi di ram 2GHz e mi sono avanzati pure i soldi. Se facessi la stessa cosa ma con proci EE Intel, unito a tutto l'hardware di contorno, che lavoro dovrei fare? Io ci tengo al mio di-dietro....

cionci
13-09-2010, 21:46
1-2 anni fa, Intel aveva un listino stile 250-500-1000€.
Oggi con un Thuban a 240€, posso capire (non completamente) chi compra un i980X, ma tanto sono sulle punte delle dita, ma di fatto il listino Intel sugli X4 il Thuban gliel'ha segato, e penso che la cosa non piaccia assolutamente ad Intel, anche se poi si dirà, come al solito, che i prezzi Intel li ha calati perché era in scaletta, che AMD non c'entra nulla. Ricordati che quando tocchi il profitto ad Intel, è un tasto in cui è molto sensibile.
Ti ripeto che il profitto derivante dal vendere il processore top di gamma è assolutamente una goccia nel mare delle vendite, sia di Intel che di AMD. I soldi li fanno sulle grandi quantità, non sui processori top di gamma.

paolo.oliva2
13-09-2010, 22:15
Ti ripeto che il profitto derivante dal vendere il processore top di gamma è assolutamente una goccia nel mare delle vendite, sia di Intel che di AMD. I soldi li fanno sulle grandi quantità, non sui processori top di gamma.

Tanto non penserai che Intel si è vestita da Babbo Natale ed ha deciso di abbassare i prezzi così, su 2 piedi, una mattina, se non c'era AMD.

Io ti ripeto che il listino era 250-500-1000€, se ora vende solo quelli da 250, che ha dovuto pure abbassare di prezzo, il Thuban non ha segato solo quelli da 1000, quelli si autosegano già da soli, ma pure quelli da 500, che era la fascia media ed ha contribuito pure a far abbassare di prezzo la fascia bassa.

Se per te Intel sprizza felicità da tutti i pori, per questo...

Quando AMD non poteva contrastare i Core2, Intel ha solidificato per 2 anni i prezzi dei Penryn, con continui modelli nuovi al raddoppio dei prezzi. Se non lo può fare ancora con gli i7, è solo grazie ad AMD.

Foglia Morta
13-09-2010, 22:41
1° video: http://www.youtube.com/watch?v=NZE2SuJlJCw

2° video: http://www.youtube.com/watch?v=-lLNHTu4oLk

http://www.semiaccurate.com/2010/09/13/amd-shows-bobcat-systems/

vegitto4
13-09-2010, 22:41
A questo come risponderà AMD?

http://www.fudzilla.com/processors/processors/processors/intel-on-track-for-22-nm

Ivy Bridge a 22nm nel Q2 2011

Potrà Bulldozer competere?

cionci
13-09-2010, 22:42
Tanto non penserai che Intel si è vestita da Babbo Natale ed ha deciso di abbassare i prezzi così, su 2 piedi, una mattina, se non c'era AMD.Ma è sicuro che i prezzi siano diminuiti per quello. Ogni azienda cerca di posizionare i propri prodotti sul mercato nel modo migliore possibile.
Il problema è che la diminuzione dei prezzi non mette assolutamente in difficoltà Intel perché la quantità di CPU rop di gamma vendute è comunque piccola.

Secondo te cosa produce più ricavi ? Una CPU top di gamma il cui ricavo è 300€ o una CPU mainstream il cui ricavo è 30€ ? Ti ricordo che i volumi di vendita sono anche in rapporto 100 a 1.

cionci
13-09-2010, 22:49
A questo come risponderà AMD?

http://www.fudzilla.com/processors/processors/processors/intel-on-track-for-22-nm

Ivy Bridge a 22nm nel Q2 2011

Potrà Bulldozer competere?
Azzz... Cioè fanno durare Sandy Bridge meno di 6 mesi ?
Probabilmente, dato il sicuro basso yield dei 22nm, tireranno fuori solo gli i7 top di gamma. Quindi relegheranno Sandy Bridge nella fascia mainstream.
Mi sembra abbastanza improbabile, ma attendiamo conferme.

Foglia Morta
13-09-2010, 23:13
1° video: http://www.youtube.com/watch?v=NZE2SuJlJCw

2° video: http://www.youtube.com/watch?v=-lLNHTu4oLk

http://www.semiaccurate.com/2010/09/13/amd-shows-bobcat-systems/

Un altro video: http://www.youtube.com/watch?v=XH5A4D9qoDQ

Gigamez
13-09-2010, 23:58
A questo come risponderà AMD?

http://www.fudzilla.com/processors/processors/processors/intel-on-track-for-22-nm

Ivy Bridge a 22nm nel Q2 2011

Potrà Bulldozer competere?
uhm.. fudzilla? ..tutti quanti qui (me compreso) non lo considerano un sito attendibile.. comunque vedremo, anche se penso sia alquanto improbabile una cosa del genere, in quanto secondo me anticipando cosi' tanto Intel rischierebbe di non rientrare nemmeno nei costi del processo a 32nm

Gigamez
14-09-2010, 00:01
Un altro video: http://www.youtube.com/watch?v=XH5A4D9qoDQ

decisamente molto interessante! Sto aspettando solo le nuove proposte AMD per cambiare il mio portatile Intel! ;) (penso andro' su un "thin&Lingh" sicuramente)

calabar
14-09-2010, 00:03
Azzz... Cioè fanno durare Sandy Bridge meno di 6 mesi ?
Beh, parla di seconda metà del 2011, che per quanto ne sappiamo potrebbe essere anche fine anno.
Inoltre dice che in quel periodo intel inizierà a spedire i processori, ma non è chiaro quando saranno presenti sul mercato.

Un'ipotesi realistica mi sembra: spedizioni dopo l'estate (settembre ottobre) e commercializzazione verso fine anno o inizio anno successivo.
Poi tutto può essere, e magari intel si troverà in anticipo sul processo produttivo e farò uscire qualcosa in estate.
Ma mi sembra un'ipotesi meno probabile.

Sempre che la notizia sia attendibile.

malmo
14-09-2010, 00:05
Un altro video: http://www.youtube.com/watch?v=XH5A4D9qoDQ

incredibile, le dimensioni fanno impressione, come una monetina e sopra la gigantesca ati :eek: .

paolo.oliva2
14-09-2010, 00:20
A questo come risponderà AMD?

http://www.fudzilla.com/processors/processors/processors/intel-on-track-for-22-nm

Ivy Bridge a 22nm nel Q2 2011

Potrà Bulldozer competere?

Questa FUDZILLATA le supera tutte...

ah ah ah Intel prevede SB X6-X8 a 32nm HKMG per fine 2011 e a metà 2011 escono con il 22nm previsto per il 2012...

Certo che è buffo... AMD ufficialmente posta una data ed un tizio qualunque dice che c'è un posticipo, ci credono tutti.
Intel da delle date e Fudzilla spara un anticipo di 8 mesi e tutti ci credono...

Alla faccia dell'imparzialità...

P.S.
Vediamo se questo 22nm supererà il 32nm e al limite di quanto... arriveranno a poterci mettere almeno 8 core a frequenze sui 4GHz? Il leakage è sempre dietro l'angolo.

paolo.oliva2
14-09-2010, 00:32
Beh, parla di seconda metà del 2011, che per quanto ne sappiamo potrebbe essere anche fine anno.
Inoltre dice che in quel periodo intel inizierà a spedire i processori, ma non è chiaro quando saranno presenti sul mercato.

Un'ipotesi realistica mi sembra: spedizioni dopo l'estate (settembre ottobre) e commercializzazione verso fine anno o inizio anno successivo.
Poi tutto può essere, e magari intel si troverà in anticipo sul processo produttivo e farò uscire qualcosa in estate.
Ma mi sembra un'ipotesi meno probabile.

Sempre che la notizia sia attendibile.

Forse ci potrebbe essere pure una congettura tra SB X6-X8 e questa del 22nm.

Che per prb di TDP realizzino SB X6 e X8 sul 22nm? Tanto le date quasi coinciderebbero...

Magari ci fosse SB X6-X8 sul 22nm in anticipo, magari in contemporanea con BD... ci ritroveremmo gli SB a 1000€ e i BD BE X8 a 350€... così AMD non fa gli FX. Sarebbe una manna.

vegitto4
14-09-2010, 00:39
Non è una Fudzillata, è stato annunciato da Intel all'IDF in corso di svolgimento a San Francisco. E' su tutti i sìti, anche su Tom's nella notizia su Sandy Bridge. Magari i SB x6 e x8 saranno direttamente a 22nm, sarebbe bellissimo secondo me.

XB-J
14-09-2010, 00:48
E quindi tutti questi bei tentativi di AMD di recuperare vengono bruciati sul nascere? Ipoteticamente un 22 Sandy Bridge lo faranno per mangiarsi un Bulldozer, e tanti cari saluti agli sforzi di AMD che resterà indietro ancora una volta?

Gigamez
14-09-2010, 00:52
http://www.itespresso.it/a-idf-2010-intel-celebra-un-milione-di-pc-venduti-ogni-giorno-ma-e-pronta-per-il-mercato-smartphone-e-tablet-47686.html

da quello che ho visto in rete (primo link fudzilla a parte trovato da google) sembra che le cose stiano ovviamente in maneira diversa.. SB sara' a 32, cosi' come anche Westmere-EX ed Ivybridge (l'ultimo a 32 nm). sui 22 ci stanno ovviamente gia' lavorando, ed avranno pronto qualcosa (penso samples) intorno alla seconda meta' dell'anno prox, piu' o meno rispettando quindi le previsioni e le roadmaps :) ..nulla di nuovo, e quindi? :D

Mi aspetto che in un secondo momento (ad esempio meta' 2012 quando il processo sara' pronto per i primi volumi) rilasceranno i primi top di gamma a 22nm, cosi' come fu per nehalem.. ma in un paio d'anni ne passa di acqua sotto i ponti! :) vedremo, anche perche' GlobalFoundries non penso prorpio, ora che ha una enorme disponibilita' economica, che stara' a guardare! :)

astroimager
14-09-2010, 00:55
22nm in H2 2011? Non ci vedo nulla di strano... i 32nm non hanno cominciato a produrli in H2 2009?

vegitto4
14-09-2010, 00:57
Quell'articolo non dice il vero. Ivy bridge è universalmente conosciuto come il die-shrink a 22nm di SB

Gigamez
14-09-2010, 01:04
Quell'articolo non dice il vero. Ivy bridge è universalmente conosciuto come il die-shrink a 22nm di SB

infatti pure io sapevo cosi'! :)

E questo dimostra che in rete di baggianate ne circolano parecchie, specialmente su Fudzilla :sofico: !!!

Il fatto che Intel iniziera' a produrre i primi samples a 22nm a meta' dell'anno prox penso sia del tutto normale: era in roadmap ed e' necessario se vorranno avere Ivy in tempi utili.. Il 32nm e' ormai da 2 anni che Intel lo ha "prodotto", ma i veri volumi ha iniziato a farli da poco con gli i5/i3 (lascio da parte i 6 cores che sono di nicchia). Verosimilmente se iniziera' a fare qualcosa a meta' anno prox potra' produrre in volumi non prima dell'ultima parte del 2012, rispettando appunto le roadmap :)

Tutto cio' non cambia la mia opinione che AMD avra' possibilita' di rimanere competitiva: considera che il SOI migliora sensibilmente come processo produttivo e "con il tempo", rispetto al bulk.. E considera che ora come ora a GF non mancano certo i soldi per investire nei futuri processi.. Insomma, c'e' materiale per vederne delle belle! :)

Per ora pensiamo solamente alle future architetture su 32nm, perche' e' questo il prossimo passo che entrambi i produttori faranno!
Fantasticare su un Sandy Bridge direttamente a 22nm (un processo ora come ora di fatto agli esordi in termini di volumi di produzione) e' a mio parere pura fantascienza! XD
Se intel volesse davvero fare un passo del genere (soprattutto economico, visto che presumibilmente non ha ancora guadagnato come ci si aspetterebbe dal 32nm) vuol dire che le voci di una certa "paura" nei confronti di AMD e della sua architettura Bulldozer potrebbero veramente essere fondate! ;)

paolo.oliva2
14-09-2010, 01:06
E quindi tutti questi bei tentativi di AMD di recuperare vengono bruciati sul nascere? Ipoteticamente un 22 Sandy Bridge lo faranno per mangiarsi un Bulldozer, e tanti cari saluti agli sforzi di AMD che resterà indietro ancora una volta?
Rinuncio alla grande ad un +10-20% di potenza se il procio lo pago il 70%-80% in meno e fosse comunque il foppio più veloce di un 1090T.
In ogni caso, se Intel facesse un procio più potente che mi costasse in percentuale potenza/prezzo come un AMD, lo comprerei al volo.

carlottoIIx6
14-09-2010, 01:08
incredibile, le dimensioni fanno impressione, come una monetina e sopra la gigantesca ati :eek: .

io sono davvero impressionato!

in un quadratino si riesce a fare di tutto!

film giochi grafica internet
:eek:

sono scioccato veramente! uno si può fare un desktop che sta in una mano!

questo è secondo me ciò che amd intende per apu!
qualcosa che tipermette di fare molto più con molto meno
meno energia meno materiale!!!

scioocante!

noi parliamo tanto dei core, ma la gpu che permette di far questo

come deve essere?

secondo me non è uguale (non può esserlo per grandezza e consumi) alle attuali gpu serie 5000!
secondo me riserva grosse sorpresse...
qualche cosa interna che la rende più vicina o d'aiuto al processore?

paolo.oliva2
14-09-2010, 01:14
infatti pure io sapevo cosi'! :)

E questo dimostra che in rete di baggianate ne circolano parecchie, specialmente su Fudzilla :sofico: !!!

Il fatto che Intel iniziera' a produrre i primi samples a 22nm a meta' dell'anno prox penso sia del tutto normale: era in roadmap ed e' necessario se vorranno avere Ivy in tempi utili.. Il 32nm e' ormai da 2 anni che Intel lo ha "prodotto", ma i veri volumi ha iniziato a farli da poco con gli i5/i3 (lascio da parte i 6 cores che sono di nicchia). Verosimilmente se iniziera' a fare qualcosa a meta' anno prox potra' produrre in volumi non prima dell'ultima parte del 2012, rispettando appunto le roadmap :)
Si sa qualche cosa del 22nm?
Nel senso se hanno ridotto il leakage.
Non capisco cosa aspetta Intel per mettere a posto il suo silicio... e non lo dico con ironia. Forse, vedendo il 32nm HKMG si è data un po' una mossa.
A prescindere che non me ne fotte una mazza di chi sta davanti, ma se Intel realizzerebbe un 22nm con i fiocchi, abbiamo tutti da guadagnare.
AMD è abituata a fare la guerra dei prezzi, Intel no. A prescindere dalla marca che ognuno si comprerà, in tutti i casi spenderemmo di meno a potenza/costo.

Gigamez
14-09-2010, 01:26
Si sa qualche cosa del 22nm?
Nel senso se hanno ridotto il leakage.
Non capisco cosa aspetta Intel per mettere a posto il suo silicio... e non lo dico con ironia. Forse, vedendo il 32nm HKMG si è data un po' una mossa.
A prescindere che non me ne fotte una mazza di chi sta davanti, ma se Intel realizzerebbe un 22nm con i fiocchi, abbiamo tutti da guadagnare.
AMD è abituata a fare la guerra dei prezzi, Intel no. A prescindere dalla marca che ognuno si comprerà, in tutti i casi spenderemmo di meno a potenza/costo.

non so molto di quel processo: sicuramente non sara' SOI, quindi in quanto a leakage sara' svantaggiato rispetto ad un processo SOI di pari nm.. da vedere come sara' rispetto al 32nm SOI di GF.

Comunque devo purtroppo correggermi: leggendo in giro sembra che effettivamente le intenzioni di Intel siano quelle di presentare Ivy Bridge entro il 2011!!!
Mi aspetto quindi i top di gamma con molti cores direttamente a 22nm, cosi' come e' stato per i nehalem a 6cores direttametne a 32nm..
Azz, sara' una battaglia davvero dura per AMD e per Bulldozer! :cry:

purtroppo sembra AMD (GF) avra' pronta la sua FAB a NY per i 22nm solo nella seconda meta' del 2012 (un anno dopo Intel, quindi) e potra' produrre in volumi da inizio 2013 in poi! :S vedremo.. c'e' da sperare in un SOI miracoloso! XD

Rinuncio alla grande ad un +10-20% di potenza se il procio lo pago il 70%-80% in meno e fosse comunque il foppio più veloce di un 1090T.
In ogni caso, se Intel facesse un procio più potente che mi costasse in percentuale potenza/prezzo come un AMD, lo comprerei al volo.
Anche io la penso come te, ma non mi dispiacerebbe dopo tanto tempo, dopo tante truffe, dopo innumerevoli inganni a danno di questa azienda e di noi consumatori, finalmente e nuovamente rivedere la scritta "AMD" in vetta alle classifiche dei bench! ;)

Ares17
14-09-2010, 01:32
Sono contento per loro. Io faccio la stessa cosa con AMD... la differenza è che certamente con i propri soldi uno ci fa quello che vuole, ma io ho raggiunto il mio divertimento e soddisfazione spendendoci dietro una frazione di quello che hanno speso loro, senza magoni per non poter acquistare il top della gamma di quella marca. Ti dirò, con il prezzo di un i980X mi sono preso 2 mobo top Formula IV, 2 1090T, il waterchiller, 4 banchi di ram 2GHz e mi sono avanzati pure i soldi. Se facessi la stessa cosa ma con proci EE Intel, unito a tutto l'hardware di contorno, che lavoro dovrei fare? Io ci tengo al mio di-dietro....

Quelle persone che conosco sono passate pure dagli fx Amd quando erano il top.
Ps un mio amico intimo ha: i7 980x classified 4way, 12 gb di gskill 2000 mhz,
3 hd ssd da 256, 4 480gtx, 2 ali da 1350 (credo tagan) e vapochill per tenere la cpu stabilissima a 4800 mhz.
Si è un'esagerazione, ma quando spende lo fa per spaccare, a costo di comprare diverse cpu.

carlottoIIx6
14-09-2010, 01:38
non so molto di quel processo: sicuramente non sara' SOI, quindi in quanto a leakage sara' svantaggiato rispetto ad un processo SOI di pari nm.. da vedere come sara' rispetto al 32nm SOI di GF.

Comunque devo purtroppo correggermi: leggendo in giro sembra che effettivamente le intenzioni di Intel siano quelle di presentare Ivy Bridge entro il 2011!!!
Mi aspetto quindi i top di gamma con molti cores direttamente a 22nm, cosi' come e' stato per i nehalem a 6cores direttametne a 32nm..
Azz, sara' una battaglia davvero dura per AMD e per Bulldozer! :cry:

purtroppo AMD (GF) avra' pronta la sua FAB a NY per i 22nm solo nella seconda meta' del 2012 (un anno dopo Intel, quindi)

ma andiamo!
parlate come se amd non è capace di fare cpu a 22 nm
sta presentando schede grafica a meno di 30 nanometri!
si parla anceh di 18 nm!

vi preoccupate di quello che succederà tra più di un anno
e non sapere cosa succederà ora :D
se proprio vogliamo fare commenti facciamoli su fatto che
con 40 nm amd fa cose turche che stanno per uscire ora :)

Gigamez
14-09-2010, 01:52
ma andiamo!
parlate come se amd non è capace di fare cpu a 22 nm
sta presentando schede grafica a meno di 30 nanometri!
si parla anceh di 18 nm!

vi preoccupate di quello che succederà tra più di un anno
e non sapere cosa succederà ora :D
se proprio vogliamo fare commenti facciamoli su fatto che
con 40 nm amd fa cose turche che stanno per uscire ora :)

beh, fai conto che io sono (come suggerisce l'avatar) dalla parte di AMD! :)
Quello che voglio pero' mio malgrado puntualizzare e' che visto che Bulldozer uscira' di fatto tra poco meno di un anno, non mi sembra si stia parlando di date molto lontane, ma anzi di quello che potrebbe essere lo scenario in cui questa cpu dovra' farsi valere. Ovviamente senza i Bench e senza nemmeno aver chiara fino in fondo l'architettura di Bulldozer e' prematuro fare ogni tipo di fanta-confronto.. ma se fosse vero che all'uscita di BD Intel avrà pronti addirittura gli Ivy Bridge a 22nm.. Beh, saremo come purtroppo da un po' di anni a questa parte, di fronte ad una battaglia.. permettetemi di dirlo.. assolutamente impari !!! :stordita:

Io spero non sara' cosi', altrimenti per AMD si preannuncia una situazione simile a quella che abbiamo ora con i Phenom X6 a 45nm Vs Nehalem x4 a 45nm (con gli Intel top a 32nm attualmente irraggiungibili). Spero in due nuove architetture che si scontreranno su un silicio paragonabile: solo cosi' si puo' e si potrà stabilire davvero chi ha svolto il miglior lavoro, no? :O

cionci
14-09-2010, 01:53
carlottoIIx6: i 22nm di globalfoundries sono previsti solo per la Fab di new york che è ancora in fase di costruzione. Voglio vedere dove li stampano i 22nm se ce li ha solo Intel.

Comunque davvero Sandy Bridge sarebbe la generazione di CPU Intel che dura meno al top del mercato.

Gigamez
14-09-2010, 01:59
carlottoIIx6: i 22nm di globalfoundries sono previsti solo per la Fab di new york che è ancora in fase di costruzione. Voglio vedere dove li stampano i 22nm se ce li ha solo Intel.

Comunque davvero Sandy Bridge sarebbe la generazione di CPU Intel che dura meno al top del mercato.

infatti: la fab di NY sara' ultimata solo a fine 2012, con produzione in volumi dal 2013 in poi! :O

Ma io non credo (prendendo per buono cio' che si legge in rete) che Intel abbia intenzione di far durare poco la generazione SB, piuttosto di differenziarla in base alla fascia di prezzo: per i3, i5 e magari anche i7 "entry" ci sara' SB.. per gli i7 top (EE) ci sara' Ivy Bridge, in modo sia da cercare di mantenere lo scettro prestazionale (da vedere comunque se ce la faranno) sia da "rodare" la produzione a 22, sicuramente immatura per i grandi numeri, almeno all'inizio..

Tutto questo inoltre sarebbe compatibile con le voci che circolano di una Intel piuttosto spaventata da Bulldozer, che spinge appunto su un EE direttamente da 10Cores, a mio parere impossibile con l'attuale 32nm del 980x.

carlottoIIx6
14-09-2010, 02:10
carlottoIIx6: i 22nm di globalfoundries sono previsti solo per la Fab di new york che è ancora in fase di costruzione. Voglio vedere dove li stampano i 22nm se ce li ha solo Intel.

Comunque davvero Sandy Bridge sarebbe la generazione di CPU Intel che dura meno al top del mercato.

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.tomshardware.com/news/amd-ibm-intel,6175.html&ei=rbyOTP3jEITHswa-tYDPCw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCUQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Damd%2B22nm%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3D65y%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Dn
qui mi sembra che quando fa una cosa intel tutti spaventati con la bocca aperta :)
ma andimo!
ve la dico io una cosa vera

sotto i 150 euro non comprerei mai un i3 o i5
preferei un athlon II

sopra i 150 euro chiunque fa multi preferisce 6 core fisici a 4 fisici e 4 virtuali!

nei portatili amd era dietro, ora ha accorciato

ma con queste apu rischia di diventare leder del settore!

floydbarber
14-09-2010, 02:19
Bisogna notare che le linee di prodotti attuali e del prossimo futuro sono anche maggiori che in passato. Si va dai 2 agli 8 core. Sono varie sottoarchitetture ed è inutile, anzi controproducente per Intel fare il tik-tok su tutte. Non riuscirebbe a produrre grosse quantità sullo stesso processo. Basta guardare i quad attuali che sono ancora a 45nm e mi pare che non passeranno mai ai 32nm.
Tutto sta nella disponibilità del processo a 22nm. Se è avanti come dicono faranno il passo più lungo su alcune linee di prodotti

floydbarber
14-09-2010, 02:32
Sullo stesso ragionemento, probabilmente era un pò la stessa cosa per AMD quando ha pesato ai 40nm TSMC per Bobcat

carlottoIIx6
14-09-2010, 02:49
Bisogna notare che le linee di prodotti attuali e del prossimo futuro sono anche maggiori che in passato. Si va dai 2 agli 8 core. Sono varie sottoarchitetture ed è inutile, anzi controproducente per Intel fare il tik-tok su tutte. Non riuscirebbe a produrre grosse quantità sullo stesso processo. Basta guardare i quad attuali che sono ancora a 45nm e mi pare che non passeranno mai ai 32nm.
Tutto sta nella disponibilità del processo a 22nm. Se è avanti come dicono faranno il passo più lungo su alcune linee di prodotti

una volta c'era il fanta calcio, ora c'è il fanta-hardware upgrate?

non voglio dire che i tuoi ragionamenti non sono buoni :)

mi somigliano
intel 22nm con zidane e ronaldigno con le pipiline più lunghe!

cosa succede se amd ingaggià lippi?
e tutti, ma che rovina :)

qui nessuno ci ha ancora cpito nulla su bulldozer!
io meno di tutti
ma abbastanza da dire che nessuno sa niente di concreto...
e ora mi saltate ad una generazione dopo :)

qualcuno mi spieghi questo articolo per piacere
http://www.hardwaresecrets.com/article/Inside-the-AMD-Bulldozer-Architecture/1078

paolo.oliva2
14-09-2010, 07:45
carlottoIIx6: i 22nm di globalfoundries sono previsti solo per la Fab di new york che è ancora in fase di costruzione. Voglio vedere dove li stampano i 22nm se ce li ha solo Intel.

Comunque davvero Sandy Bridge sarebbe la generazione di CPU Intel che dura meno al top del mercato.

Da quello che so tutte le fab SOI possono cambiare nel 22nm.

Comunque io spezzerei un attimo gli entusiasmi.
Quando Intel dal 45nm HKMG stava passando al 32nm HKMG, lo si descriveva come chissà che cosa... poi tutti abbiamo visto com'è. Vi ricordate quanto i forum intelliani descrivevano gli i7 X6 che sarebbero arrivati a 4,5GHz ad aria senza alcun problema e che avrebbero superato in OC gli AMD?

Insomma, AMD gli X8 li fa sul 32nm HKMG, Intel DEVE passare al 22nm per riuscire a farli a clock competitivo.

E poi... se il 32nm HKMG già permette tanto, clock alti e fino X8 in un singolo die e permette pure X16 rimanendo sullo stesso package a TDP umani, cosa sarà con il low-k ulteriore? Non dimentichiamoci che ha permesso il 50% di core in più su un 45nm... se permettesse miglioramenti uguali sul 32nm HKMG, permetterebbe un 12 core.

Purtroppo non lo capisco questo dare per scontato SEMPRE che il prodotto/silicio Intel sarà sempre ottimo... mentre invece quello AMD sarà sempre scarso.

La realtà a me sembra che Intel debba andare per forza sul 22nm il prima possibile perché con il 32nm HKMG non riuscirà a tenere il passo con AMD (quando si parla di un BD che andrebbe il doppio di un 1090T, con l'i980X non ci farebbe una tozza e con SB 6X-8X con prb di TDP e clock bassi, sarebbe sempre lì, mentre qui si parla già che con il 22nm gli spaccherebbe il....

Ora aspettiamo i BD, che intanto arriveranno prima, poi, solo poi, ci faremo un'idea se Intel passando al 22nm potrà farci qualche cosa.
Io sono dell'idea che Intel potrà arrivare al massimo ad un X10 con il 22nm, e già con i primi die di BD AMD è su X8 e X16, quindi non vedo differenze eclatanti... Oppure cominciamo già a dire che i nuovi proci Intel avranno il 50% in più di IPC? SB dai previsti 25% è passato al 12%, gli SB X6-X8 dovevano essere gli anti BD, ed alla fine non escono neppure perché probabilmente il TDP non lo permette sul 32nm?

Insomma, a me sembra che Intel li possa fare solo sul 22nm mentre AMD li può già fare nel 32nm.... ma AMD ha ancora la carta low-k mentre Intel ancora del 22nm non si sa nulla. Che motivo ci sarebbe tra l'essere ottimisti e pessimisti? Ricordate che fino ad 1 mese fa si pensava che il 32nm HKMG permettesse ad AMD clock din linea o di poco superiori a quelle di Intel, ora si parla di quasi 5GHz... Intel che frequenze avrà sul 22nm? Riuscirà a superare i 3,3GHz con 8 core? E con 10?

cionci
14-09-2010, 08:40
Non conta solo la frequenza, ma anche il design. Non è solo il processo produttivo che ti permette di raggiungere i 5 Ghz, ma anche il design.
E' ovvio che per salire a 5 Ghz AMD sia dovuta scendere a compromessi, cioè ha dovuto allungare la pipeline con relativa perdita di efficienza a parità di frequenza. Come al solito la frequenza non è tutto. In sostanza i 5 Ghz magari li raggiungi con BD, ma non certo con Thuban.
Questo per dire che valutare un processo produttivo esclusivamente dalla massima frequenza raggiunta da CPU diverse ha veramente poco senso.
Ad esempio Intel, con i 90nm (o i 130nm non ricordo), mostrò una ALU a 8 Ghz: allora quel processo produttivo è migliore dei 32nm AMD ? Ma assolutamente no. Magari con i 32nm AMD la stessa ALU girerebbe a 15 Ghz o forse più.

Riguardo al passaggio a 22nm di uno stabilimento SOI: per GlobalFoundries c'è il solito problema di rotazione che aveva AMD. Anzi ora questo problema è diventato più serio, visto che a Dresda l'unico processo litografico SOI è il 32nm, mentre il 28nm è bulk.
Quindi si tratterebbe di diminuire la produzione di CPU AMD per un lungo periodo. Con Llano e Bulldozer in uscita non mi sembra assolutamente il caso.

checo
14-09-2010, 08:56
Non conta solo la frequenza, ma anche il design. Non è solo il processo produttivo che ti permette di raggiungere i 5 Ghz, ma anche il design.
E' ovvio che per salire a 5 Ghz AMD sia dovuta scendere a compromessi, cioè ha dovuto allungare la pipeline con relativa perdita di efficienza a parità di frequenza. Come al solito la frequenza non è tutto. In sostanza i 5 Ghz magari li raggiungi con BD, ma non certo con Thuban.
Questo per dire che valutare un processo produttivo esclusivamente dalla massima frequenza raggiunta da CPU diverse ha veramente poco senso.
Ad esempio Intel, con i 90nm (o i 130nm non ricordo), mostrò una ALU a 8 Ghz: allora quel processo produttivo è migliore dei 32nm AMD ? Ma assolutamente no. Magari con i 32nm AMD la stessa ALU girerebbe a 15 Ghz o forse più.

Riguardo al passaggio a 22nm di uno stabilimento SOI: per GlobalFoundries c'è il solito problema di rotazione che aveva AMD. Anzi ora questo problema è diventato più serio, visto che a Dresda l'unico processo litografico SOI è il 32nm, mentre il 28nm è bulk.
Quindi si tratterebbe di diminuire la produzione di CPU AMD per un lungo periodo. Con Llano e Bulldozer in uscita non mi sembra assolutamente il caso.

i 22 sono previsti a ny. per anticipare i tempi non potrebbero svilupparli in asia su chartered?

Ares17
14-09-2010, 08:59
Non conta solo la frequenza, ma anche il design. Non è solo il processo produttivo che ti permette di raggiungere i 5 Ghz, ma anche il design.
E' ovvio che per salire a 5 Ghz AMD sia dovuta scendere a compromessi, cioè ha dovuto allungare la pipeline con relativa perdita di efficienza a parità di frequenza. Come al solito la frequenza non è tutto. In sostanza i 5 Ghz magari li raggiungi con BD, ma non certo con Thuban.
Questo per dire che valutare un processo produttivo esclusivamente dalla massima frequenza raggiunta da CPU diverse ha veramente poco senso.
Ad esempio Intel, con i 90nm (o i 130nm non ricordo), mostrò una ALU a 8 Ghz: allora quel processo produttivo è migliore dei 32nm AMD ? Ma assolutamente no. Magari con i 32nm AMD la stessa ALU girerebbe a 15 Ghz o forse più.

Riguardo al passaggio a 22nm di uno stabilimento SOI: per GlobalFoundries c'è il solito problema di rotazione che aveva AMD. Anzi ora questo problema è diventato più serio, visto che a Dresda l'unico processo litografico SOI è il 32nm, mentre il 28nm è bulk.
Quindi si tratterebbe di diminuire la produzione di CPU AMD per un lungo periodo. Con Llano e Bulldozer in uscita non mi sembra assolutamente il caso.
D'accordo su tutto, in fondo la capacità di calcolo effettiva è data da ipc per cicli di clock (anche se ipc in fondo vuol dire poco: su che tipi di operazioni venga verificato e quante volte si presentano in uno specifico scenario è tutto fuorchè evidente).
Be, passare la produzione di Dresda a 22nm non dovrebbe essere impossibile, ma più volte ho letto che avverra dopo New York.

cionci
14-09-2010, 10:03
i 22 sono previsti a ny. per anticipare i tempi non potrebbero svilupparli in asia su chartered?
Chartederd ha 6 stabilimenti. 5 sono fermi ancora a wafer da 200mm e processi litografici minori. Uno invece produce su wafer da 300mm, ma che io sappia, con vari processi litografici, di cui il più efficiente è un 40nm bulk.

WarSide
14-09-2010, 10:10
Chartederd ha 6 stabilimenti. 5 sono fermi ancora a wafer da 200mm e processi litografici minori. Uno invece produce su wafer da 300mm, ma che io sappia, con vari processi litografici, di cui il più efficiente è un 40nm bulk.

Potrebbero cogliere l'occasione per aggiornare le fab che han ancora wafer da 200mm e fargli fare un bell'upgrade :)

(so che queste cose non le fai la sera per la mattina, ma con una pianificazione biennale penso potrebbero farcela ^^

Ares17
14-09-2010, 10:23
Potrebbero cogliere l'occasione per aggiornare le fab che han ancora wafer da 200mm e fargli fare un bell'upgrade :)

(so che queste cose non le fai la sera per la mattina, ma con una pianificazione biennale penso potrebbero farcela ^^

probabilmente aggiorneranno le fab per la produzione a 40 e 28 nm bulk su wafer da 300mm, che dovrebbe essere la tecnologia più richiesta (arm, stm, ateros, broadcom i clienti più probabili).
In fondo le cpu x86 sono una minima parte della produzione su silicio e a GF interessa fare introiti e non produrre la cpu x86 più veloce. ;)

Heimdallr
14-09-2010, 10:26
gli SB X6-X8 dovevano essere gli anti BD, ed alla fine non escono neppure perché probabilmente il TDP non lo permette sul 32nm?


Scusa Paolo ma questa mi sembra una tua supposizione, i SB X6-X8 sono in roadmap per il Q3 2011 e niente fa pensare che usciranno in ritardo o che non usciranno affatto.

Per quanto riguarda Ivy Bridge e i 22nm non mi pare ci siano novità eclatanti, erano previsti per inizio 2012 e la 'news' di Fudzilla (:rolleyes:) dice che i 22nm saranno pronti per la seconda metà del 2011 che può voler dire anche il 31 dicembre, secondo me ad andare bene vedremo i primi Ivy Bridge alla fine del 2011, in anticipo di giusto un paio di mesi sulla roadmap, BD invece si spera esca per aprile quindi si scontrerà sempre con gli X6-X8 SB.

Poi vedremo cosa combinerà Intel con i 22nm, a me non preoccupa tanto che Intel arrivi ai 22nm entro la fine dell'anno ma che GF non ci arrivi prima dell'inizio del 2013 francamente.

Ciao

unnilennium
14-09-2010, 10:33
Potrebbero cogliere l'occasione per aggiornare le fab che han ancora wafer da 200mm e fargli fare un bell'upgrade :)

(so che queste cose non le fai la sera per la mattina, ma con una pianificazione biennale penso potrebbero farcela ^^

certamente sarà pianificata, e ci vogliono anche tanti soldfi.. c'è un motivo se amd ha ceduto le fab....

paolo.oliva2
14-09-2010, 10:35
Non conta solo la frequenza, ma anche il design. Non è solo il processo produttivo che ti permette di raggiungere i 5 Ghz, ma anche il design.
E' ovvio che per salire a 5 Ghz AMD sia dovuta scendere a compromessi, cioè ha dovuto allungare la pipeline con relativa perdita di efficienza a parità di frequenza. Come al solito la frequenza non è tutto. In sostanza i 5 Ghz magari li raggiungi con BD, ma non certo con Thuban.
Bjt2 aveva postato un progetto di Thuban sui 4,8GHz, poi abbandonato da AMD

Questo per dire che valutare un processo produttivo esclusivamente dalla massima frequenza raggiunta da CPU diverse ha veramente poco senso.
Ad esempio Intel, con i 90nm (o i 130nm non ricordo), mostrò una ALU a 8 Ghz: allora quel processo produttivo è migliore dei 32nm AMD ? Ma assolutamente no. Magari con i 32nm AMD la stessa ALU girerebbe a 15 Ghz o forse più.

Riguardo al passaggio a 22nm di uno stabilimento SOI: per GlobalFoundries c'è il solito problema di rotazione che aveva AMD. Anzi ora questo problema è diventato più serio, visto che a Dresda l'unico processo litografico SOI è il 32nm, mentre il 28nm è bulk.
Quindi si tratterebbe di diminuire la produzione di CPU AMD per un lungo periodo. Con Llano e Bulldozer in uscita non mi sembra assolutamente il caso.
In ogni caso, capiscimi, io non sto dicendo che AMD andrà SICURAMENTE più di Intel sul 22nm, come sto dicendo che altrettanto sicuramente non darei per scontato che Intel sul 22nm andrà più di AMD.

Quello che blocca Intel è il leakage, ed il passaggio dal 45nm al 32nm è stato ridotto non perché Intel ha risolto il problema, ma perché le correnti in campo si sono ridotte per la maggiore mignatura del 32nm.
Con il passaggio al 22nm, il leakage diminuirà ulteriormente sicuramente, ma se intel non lo risolve alla radice il leakage, avremo si un incremento, ma ancora inferiore rispetto che al passaggio dal 45nm al 32nm.

Intel ha tutta la forza per farlo, questo non lo può mettere in dubbio nessuno, però dipende a che livello si è impegnata fino ad ora. Rispetto a 1 anno fa, con AMD sugli X4 C3 ed Intel sul 45nm HKMG e 32nm HKMG e con architettura superiore, non c'era nessuna necessità di accelerare la migrazione verso il 22nm e certamente senza obiettivo di realizzarlo ai massimi livelli.

Se poi Intel lo anticipa addirittura, io ho molti dubbi che ci abbia dedicato più tempo per ottenerlo top, di qui penserei ad un miglioramento esiguo rispetto al 32nm, cioè praticamente per avere l'urgenza di proporre proci X8 e forse X10 a clock sui 3,3GHz per contrastare un BD X8 a frequenze ben superiori.

Tutto qua.

capitan_crasy
14-09-2010, 10:37
Nella giornata di ieri AMD ha rilasciato alcuni video dimostrativi sulle prestazioni della GPU della APU Zacate, destinata al mercato Notebook ultra sottili e desktop a basso consumo:

AMD Demonstrates Applications on Upcoming APU "Zacate"

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100914102955_ScreenHunter_86.jpg

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=NZE2SuJlJCw)

AMD "Zacate" APU Will Accelerate HTML5 Games in Internet Explorer 9

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100914103156_ScreenHunter_87.jpg

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=-lLNHTu4oLk)

AMD Fusion - First Demo of the Zacate APU

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100914103448_ScreenHunter_89.jpg

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=XH5A4D9qoDQ)

(Un grazie a XB-J, dark.halo e Foglia Morta per la segnalazione)

sblantipodi
14-09-2010, 11:11
sarei felice di vedere i dissipatori tornare a dimensioni normali...

cionci
14-09-2010, 11:23
Quello che blocca Intel è il leakage, ed il passaggio dal 45nm al 32nm è stato ridotto non perché Intel ha risolto il problema, ma perché le correnti in campo si sono ridotte per la maggiore mignatura del 32nm.
Con il passaggio al 22nm, il leakage diminuirà ulteriormente sicuramente, ma se intel non lo risolve alla radice il leakage, avremo si un incremento, ma ancora inferiore rispetto che al passaggio dal 45nm al 32nm.
Al contrario. Al diminuire della miniaturizzazione al corrente di leakage aumenta se non si corre ai ripari in qualche modo.

astroimager
14-09-2010, 12:31
In questa news:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-zacate-prime-apparizioni-dell-apu-di-amd_33725.html

Si dice che Ontario arriverà nei primi mesi del 2011, Zacate verso metà anno... :confused:

La mia impressione è che AMD deve sostenere un sforzo notevole per rinnovare in tutti i settori, senza un distanziamento sufficiente a prendere fiato.
Riuscirà a reggere la concorrenza di Intel?

Heimdallr
14-09-2010, 12:47
Riuscirà a reggere la concorrenza di Intel?

A me preoccupa l'inizio del 2011 con Intel con i nuovi SB e AMD ancora con i Phenom II.

cionci
14-09-2010, 12:52
Non so se era già stato postato, ma le due foto in cima mi sembrano nuove: http://www.anandtech.com/show/3920/amd-benchmarks-zacate-apu-2x-faster-gpu-performance-than-core-i5

astroimager
14-09-2010, 12:54
A me preoccupa l'inizio del 2011 con Intel con i nuovi SB e AMD ancora con i Phenom II.

La risposta doveva essere BD, o meglio ancora Llano, cavolo... :muro:

sblantipodi
14-09-2010, 12:57
Non so se era già stato postato, ma le due foto in cima mi sembrano nuove: http://www.anandtech.com/show/3920/amd-benchmarks-zacate-apu-2x-faster-gpu-performance-than-core-i5

me l'hai cancellato tu il post?

cionci
14-09-2010, 13:02
me l'hai cancellato tu il post?
No... Quale ?

cionci
14-09-2010, 13:10
In SandyBridge una istruzione AVX non è divisa in due istruzioni a 128 bit, ma usa due pipeline contemporaneamente.

capitan_crasy
14-09-2010, 13:16
In questa news:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-zacate-prime-apparizioni-dell-apu-di-amd_33725.html

Si dice che Ontario arriverà nei primi mesi del 2011, Zacate verso metà anno... :confused:

La mia impressione è che AMD deve sostenere un sforzo notevole per rinnovare in tutti i settori, senza un distanziamento sufficiente a prendere fiato.
Riuscirà a reggere la concorrenza di Intel?

Zacate sarà disponibile entro i primi mesi del 2011 assieme a Ontario...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33083457&postcount=6)

Athlon 64 3000+
14-09-2010, 13:27
Quello che AMD vuole dimostrare con questa APU è che si cerca di dare importanza alla parte gpu nell'utilizzo di tutti i giorni.
Zacate,Ontario e Llano andranno a coprire diverse fascie di mercato dove secondo me l'utilizzo per pc e per diciamo uso home e quindi avere una cpu particolamente potente non serve a niente.
E quindi anche se Llano avrà la parte x86 meno performante di Sandy Bridge mi viene da pensare che può controbilanciare grazie al fatto che avrà una gpu enormemente superiore(480SP)e che farà pendere secondo me il favore verso l'APU di AMD.
Mi sembra che la parte gpu della APU Zacate sia come potenza equivalente alla IGP di Sandy Bridge.

bjt2
14-09-2010, 13:37
Sembra che il processo 32nm GF sia migliore delle aspettative, in termini di frequenza. Questo fa compagnia alla notizia che i partner che hanno ricevuto Llano sono rimasti impressionati. Prevedo clock a default per Llano di 3,6-4GHz con 1GHz di turbo...
Come sono arrivato a questa cifra?
Prendiamo un Athlon II (in pratica un Phenom senza cache L3) a 45W. Mi pare sia 2.4 GHz.
Il core di Llano è stato ridisegnato e consuma il 25% in meno. Questo fa aumentare il clock di un 20%. 2.4GHz+20%=2.88GHz
Il processo a 32nm consente un +40% di clock (o un -50% di TDP). 2.88GHz+40%=4.032GHz. Poichè il processo rende più del previsto si può ipotizzare anche un +50%... In ogni caso 4GHz stock ci dovrebbero essere.
Per la frequenza Turbo. Supponiamo che gli 89W siano tutti utilizzabili dai 4 cores. Quindi supponiamo un turbo con GPU idle (ovviamente il turbo con 1-2-3 cores idle sarà maggiore, ma facciamo finta di no)
Un Phenom II X4 a 95W arriva a circa 3GHz (il 3.2 mi pare ancora debba uscire). 3GHz+20%=3.6GHz. 3.6GHz+40%=5.04GHz. Ossia esattamente 1GHz di turbo. E pensate che non ho tenuto conto dei cores in idle.

Ora un Bulldozer con un FO4 minore volete che non raggiunga frequenze maggiori? Considerando per giunta che il Bulldozer ha un power budget di 125W?

INTEL si sta CAGANDO addosso... Anche se l'IPC del bulldozer dovesse essere un 5% inferiore a quello del Thuban (improbabile visto TUTTI i miglioramenti), avremo un clock di almeno 50-60% in più, che vuol dire incrementi prestazionali superiori al 50%...

paolo.oliva2
14-09-2010, 13:38
Al contrario. Al diminuire della miniaturizzazione al corrente di leakage aumenta se non si corre ai ripari in qualche modo.

E allora è anche peggio, e probabilmente è per questo che il 32nm Intel non ha permesso quello che ci si sarebbe aspettato.

sblantipodi
14-09-2010, 13:40
No... Quale ?

boh, avevo scritto un post lunghetto non lo ritrovo...
forse mi sono rimbecillito e non ho cliccato su invia... :stordita:

Zacate sarà disponibile entro i primi mesi del 2011 assieme a Ontario...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33083457&postcount=6)

mi sto interessando ai nuovi AMD da poco, quale fascia di mercato ricopriranno zacate e ontario?

paolo.oliva2
14-09-2010, 13:54
Sembra che il processo 32nm GF sia migliore delle aspettative, in termini di frequenza. Questo fa compagnia alla notizia che i partner che hanno ricevuto Llano sono rimasti impressionati. Prevedo clock a default per Llano di 3,6-4GHz con 1GHz di turbo...
Come sono arrivato a questa cifra?
Prendiamo un Athlon II (in pratica un Phenom senza cache L3) a 45W. Mi pare sia 2.4 GHz.
Il core di Llano è stato ridisegnato e consuma il 25% in meno. Questo fa aumentare il clock di un 20%. 2.4GHz+20%=2.88GHz
Il processo a 32nm consente un +40% di clock (o un -50% di TDP). 2.88GHz+40%=4.032GHz. Poichè il processo rende più del previsto si può ipotizzare anche un +50%... In ogni caso 4GHz stock ci dovrebbero essere.
Per la frequenza Turbo. Supponiamo che gli 89W siano tutti utilizzabili dai 4 cores. Quindi supponiamo un turbo con GPU idle (ovviamente il turbo con 1-2-3 cores idle sarà maggiore, ma facciamo finta di no)
Un Phenom II X4 a 95W arriva a circa 3GHz (il 3.2 mi pare ancora debba uscire). 3GHz+20%=3.6GHz. 3.6GHz+40%=5.04GHz. Ossia esattamente 1GHz di turbo. E pensate che non ho tenuto conto dei cores in idle.

Ora un Bulldozer con un FO4 minore volete che non raggiunga frequenze maggiori? Considerando per giunta che il Bulldozer ha un power budget di 125W?

INTEL si sta CAGANDO addosso... Anche se l'IPC del bulldozer dovesse essere un 5% inferiore a quello del Thuban (improbabile visto TUTTI i miglioramenti), avremo un clock di almeno 50-60% in più, che vuol dire incrementi prestazionali superiori al 50%...

A numero di core uguale... Con l'X8 BD svetterebbe. :D

Comunque pensandoci, un Phenom II X4 dovrebbe avere un 50% in più di clock per arrivare ad un Thuban X6.
Ora, se un 1090T è 3,2GHz, un Llano per avere prestazioni simili dovrebbe girare a 4,7GHz a def, mentre per i 3,6GHz del Turbo Llano sarebbe già largamente superiore, praticamente 1,4GHz in più.
Questo a parità di IPC e comunque di sistema...

Inoltre, mi sembra più che plausibile che BD sarà molto più potente di Llano... il quale è previsto nella fascia medio-bassa mentre BD per la medio-alta.
Anche se nella fascia media si sovrapporranno (X4), mi sembra più che confermato che BD debba offrire un 20%-25%-30% in più di potenza, vista la possibilità di 30W TDP ulteriore sommati al TDP risparmiato per la APU, visto l'ottimizzazione ancor più evoluta di BD e la propensione a clock ancora più alti.

Ora... se già un Llano arrivasse quasi ad un Thuban X6 top, figuriamoci un BD X4 con un 20%-25%-30% in più di potenza... Supponendo questo, direi che per quanto SB possa aver migliorato, di sicuro BD non è da meno, certamente in potenza monocore dovrebbe essere superiore, ma supporrei almeno pareggio anche in multicore. Contando che con l'aumentare dei core AMD dovrebbe certamente scalare meglio, se partissimo con una parità a livello di X4 BD-SB, come X6 e X8 le cose andrebbero sicuramente a vantaggio di AMD. Come ci ritroveremmo con un BD X8 nei confronti di un SB X8-X10 teorizzato sul 22nm? Siamo veramente sicuri che Intel avrebbe un prodotto migliore? Io non darei nulla per scontato.

E tutto questo ancora senza low-k.

checo
14-09-2010, 14:08
io dubito amd spari tutte le cartucce in sto modo.

llano potrebbe andare pure come un x6 ma non di più, dubito che tra sei mesi un c6 sarà considerato fascia medio-bassa

prendendolo come metro secono me avremo llano che arriverà alle prestazioni di un x6 e bd che partirà dalle prestazioni di un x6 in su

anche se amd potesse far uscire subito llano con frequenze assurde che doppia in potenza un x6 non lo farebbe di certo.


imho amd ha capito che le conviene avere un gamma completa di prestazioni simili ad intel ma non cercare di sopravanzarla

succederà un po come avviene con le gpu dove le differenze di prestazioni non sono mai eccessive tra i due produttori.

dark.halo
14-09-2010, 14:14
In questo video non viene detto nulla di nuovo però verso la fine si può vedere la proporzione (in termini di area) con un Phenom II x4 mobile.

http://www.youtube.com/watch?v=BbxKGvS5ed4

Lukario93
14-09-2010, 14:34
Non so se è stato gia chiesto ma le pagine sono troppe ed ho un po di fretta,i "vecchi proci"(phenom x4,x6,ecc...) si potrano usare su le nuove main AM3+?

e.greg.io
14-09-2010, 14:39
Sembra che il processo 32nm GF sia migliore delle aspettative, in termini di frequenza. Questo fa compagnia alla notizia che i partner che hanno ricevuto Llano sono rimasti impressionati. Prevedo clock a default per Llano di 3,6-4GHz con 1GHz di turbo...
Come sono arrivato a questa cifra?
Prendiamo un Athlon II (in pratica un Phenom senza cache L3) a 45W. Mi pare sia 2.4 GHz.
Il core di Llano è stato ridisegnato e consuma il 25% in meno. Questo fa aumentare il clock di un 20%. 2.4GHz+20%=2.88GHz
Il processo a 32nm consente un +40% di clock (o un -50% di TDP). 2.88GHz+40%=4.032GHz. Poichè il processo rende più del previsto si può ipotizzare anche un +50%... In ogni caso 4GHz stock ci dovrebbero essere.
Per la frequenza Turbo. Supponiamo che gli 89W siano tutti utilizzabili dai 4 cores. Quindi supponiamo un turbo con GPU idle (ovviamente il turbo con 1-2-3 cores idle sarà maggiore, ma facciamo finta di no)
Un Phenom II X4 a 95W arriva a circa 3GHz (il 3.2 mi pare ancora debba uscire). 3GHz+20%=3.6GHz. 3.6GHz+40%=5.04GHz. Ossia esattamente 1GHz di turbo. E pensate che non ho tenuto conto dei cores in idle.

Ora un Bulldozer con un FO4 minore volete che non raggiunga frequenze maggiori? Considerando per giunta che il Bulldozer ha un power budget di 125W?

INTEL si sta CAGANDO addosso... Anche se l'IPC del bulldozer dovesse essere un 5% inferiore a quello del Thuban (improbabile visto TUTTI i miglioramenti), avremo un clock di almeno 50-60% in più, che vuol dire incrementi prestazionali superiori al 50%...


:eek:

e.greg.io
14-09-2010, 14:41
Non so se è stato gia chiesto ma le pagine sono troppe ed ho un po di fretta,i "vecchi proci"(phenom x4,x6,ecc...) si potrano usare su le nuove main AM3+?

sì se hanno controller ddr3

persa
14-09-2010, 14:46
INTEL si sta CAGANDO addosso... Anche se l'IPC del bulldozer dovesse essere un 5% inferiore a quello del Thuban (improbabile visto TUTTI i miglioramenti), avremo un clock di almeno 50-60% in più, che vuol dire incrementi prestazionali superiori al 50%...

sicuro? mahh! :asd: se fosse come dici tu non avrebbe fatto provare i suoi sandy bridge già da ora (parlo della review di anandtech), mostrando le carte in tavola.
a me quindi sinceramente non mi sembra per niente che si stia cagando addosso di nulla :boh:

bjt2
14-09-2010, 14:46
A numero di core uguale... Con l'X8 BD svetterebbe. :D

Comunque pensandoci, un Phenom II X4 dovrebbe avere un 50% in più di clock per arrivare ad un Thuban X6.
Ora, se un 1090T è 3,2GHz, un Llano per avere prestazioni simili dovrebbe girare a 4,7GHz a def, mentre per i 3,6GHz del Turbo Llano sarebbe già largamente superiore, praticamente 1,4GHz in più.
Questo a parità di IPC e comunque di sistema...

Inoltre, mi sembra più che plausibile che BD sarà molto più potente di Llano... il quale è previsto nella fascia medio-bassa mentre BD per la medio-alta.
Anche se nella fascia media si sovrapporranno (X4), mi sembra più che confermato che BD debba offrire un 20%-25%-30% in più di potenza, vista la possibilità di 30W TDP ulteriore sommati al TDP risparmiato per la APU, visto l'ottimizzazione ancor più evoluta di BD e la propensione a clock ancora più alti.

Ora... se già un Llano arrivasse quasi ad un Thuban X6 top, figuriamoci un BD X4 con un 20%-25%-30% in più di potenza... Supponendo questo, direi che per quanto SB possa aver migliorato, di sicuro BD non è da meno, certamente in potenza monocore dovrebbe essere superiore, ma supporrei almeno pareggio anche in multicore. Contando che con l'aumentare dei core AMD dovrebbe certamente scalare meglio, se partissimo con una parità a livello di X4 BD-SB, come X6 e X8 le cose andrebbero sicuramente a vantaggio di AMD. Come ci ritroveremmo con un BD X8 nei confronti di un SB X8-X10 teorizzato sul 22nm? Siamo veramente sicuri che Intel avrebbe un prodotto migliore? Io non darei nulla per scontato.

E tutto questo ancora senza low-k.

Tu ti riferisci sempre al multicore, ma ricordati che in monocore un X4 a 4.5GHz è meglio di un X6 3GHz...

bjt2
14-09-2010, 14:48
sicuro? se fosse come dici tu non avrebbe fatto provare i sandy bridge già da ora (parlo della review di anandtech), a me quindi sinceramente non mi sembra per niente che si stia cagando addosso. :boh:

Beh. Io vedo che il top SB ha 3.4 GHz di clock e 3.8 Ghz di turbo. Se i calcoli che ho fatto sopra non sono sbagliati, deve solo avere un IPC disastroso il Bulldozer per non reggere il confronto con SB... :)

Supponiamo che un SB abbia un IPC del 20% in più di Bulldozer (noi spereremmo che fosse di meno la differenza, ma facciamo un caso sfavorevole). Questo SB equivarrebbe a un BD X4 4GHz stock con 4.6GHz di turbo. Cosa che abbiamo visto è fattibilissima persino con un core Llano e 45-90W di power budget.

persa
14-09-2010, 15:08
Se i calcoli che ho fatto sopra non sono sbagliati, deve solo avere un IPC disastroso il Bulldozer per non reggere il confronto con SB... :)


da parte mia più che i calcoli che fate te e paolo.oliva, interessano i fatti, e per adesso a differenza di intel non ho visto uno straccio di bench del bulldozer, quindi alla fine tocca aspettare un pò per vedere come andrà davvero sta cpu rispetto alle prossime intel, e poi lo vedremo se veramente era il caso di cagarsi addosso o no per intel. io sinceramente non credo proprio per quanto riguarda le cpu, invece per quanto riguarda la gpu interna, ecco li si che mi preoccuperei se fossi in intel.

ivano444
14-09-2010, 15:14
da parte mia più che i calcoli che fate te e paolo.oliva, interessano i fatti, e per adesso a differenza di intel non ho visto uno straccio di bench del bulldozer, quindi alla fine tocca aspettare un pò per vedere come andrà davvero sta cpu rispetto alle prossime intel, e poi lo vedremo se veramente era il caso di cagarsi addosso o no per intel. io sinceramente non credo proprio per quanto riguarda le cpu, invece per quanto riguarda la gpu interna, ecco li si che mi preoccuperei se fossi in intel.

neanche intel fino ad ora ha divulgato le prestazioni di sb :rolleyes:

persa
14-09-2010, 15:17
neanche intel fino ad ora ha divulgato le prestazioni di sb :rolleyes:

ed invece ha anticipato qualcosa, vai a vedere su anandtech

ivano444
14-09-2010, 15:19
ed invece ha anticipato qualcosa, vai a vedere su anandtech

anandtech puo scrivere quello che vuole,ufficialmente intel non ha aperto bocca
poi rimane da vedere quanto di vero ce in quei bench

persa
14-09-2010, 15:22
anandtech puo scrivere quello che vuole,ufficialmente intel non ha aperto bocca
poi rimane da vedere quanto di vero ce in quei bench

si vabbè...avranno inventato tutto ...ma dai :asd:

arrivedorci va.

Gigamez
14-09-2010, 15:32
qualcuno mi spieghi questo articolo per piacere
http://www.hardwaresecrets.com/article/Inside-the-AMD-Bulldozer-Architecture/1078
rispondo a te (sperando di non sparare grosse castronerie!) riassumendo le parti chiave e magari cecando di spiegare in maniera un po' piu' tecnica cosa si intende con quello che c'e' scritto in questo a mio parere ottimo articolo. So che sarà un post molto lungo, ma mi auguro che possa essere utile a chi non ha conoscenze tecniche e cerca un piccolo approfondimento:

1)Bulldozer avrà il controller di memoria integrato (gia' integrato da tempo nei processori AMD). Il memory controller è un circuito digitale che controlla i flussi di dati "verso" o "dalla" memoria principale (RAM).

2)sara' su socket AM3+, incompatibile con gli attuali AM3 (gia' si sapeva)

3)avra' un equivalente del turbo boost di Intel (anche questo si sapeva)

4)supportera' le seguenti istruzioni: SSE4.1 and SSE4.2, AVX (Advanced Vector Extensions) with two additional subsets, called XOP and FMA4, AES (Advanced Encryption Standard), LWP (Light Weight Profiling)

5)sara' composto da moduli dual core non completamente indipendenti che condivideranno appunto tra i due cores molte cose tra cui l'unità i Fetch, l'unità Floating Point, la cache L2.

6)l'obbiettivo di AMD e' quello di creare una CPU in grado di aumentare le prestazioni e diminuire i costi. Per fare questo AMD, partendo dal presupposto che molte parti di una cpu rimangono molto spesso in idle ha appunto lavorato per una maggiore integrazione e condivisione di queste ultime, in modo da risparmiare silicio e poter utilizzare la superficie in maniera piu' redditizia dal punto di vista prestazionale, contenendo quindi sia i consumi, che il calore, che ovviamente il costo stesso di produzione e quindi anche di vendita.

7)una cosa importante che dice e' che ogni modulo Bulldozer non deve essere considerato come l'insieme di due core, in quanto lavorerà di fatto come se fosse uno solo (!) considerando infatti un ipotetico BD quad-core bisognerà secondo loro considerarlo piu' che un vero quad core, un doppio processore composto da due moduli bullzoder.

---------------
Piccola parentesi per comprendere meglio il seguito dell'articolo: l'operato di un processore si puo' suddividere in 4 "parti". La prima e' la fase di "fetch", ovvero la fase in cui si raccolgono le istruzioni da eseguire, la seconda e' la fase di "decode", ovvero la fase in cui si traducono le istruzioni in modo da renderle effettivamente eseguibili dal circuito fisico della macchina, la terza e' la fase di "execution", ovvero la fase in cui si eseguono effettivamente le istruzioni, e l'ultima (writeback) non e' altro che la "trascrizione" del risultato su una memoria.
--------------

8)per quanto riguarda l'architettura dice che l'unità di fetch (ovvero l'unità in grado di ottenere l'istruzione da elaborare) e' una sola per modulo, cosi' come la cache "instruction" L1 (visto che lavora in stretta relazione con quest'ultima). La cache L1 "data" è invece esclusiva per ogni core (quindi ne avremo 2 per ogni modulo). La L1 relativa ai dati sara' pero' piuttosto piccola (16KB), molto piu' piccola di quella usata nei precedenti processsori dotati di architettura AMD64 (che avevano 64KB).

9)Per quanto riguarda il BTB (il Branch Target Buffers, ovvero il buffer di memoria che crea una lista delle sezioni e dei salti da fare nell'esecuzione di un programma) non si sa ancora nulla sulla sua effettiva dimensione, quindi non si puo' ancora speculare sull'efficienza degli algoritmi che appunto calcolano i branch prediction (e quindi determinano anche l'efficenza della cache)

10)la misura del TLB e' stata invece dichiarata come si vede da QUESTA (http://www.hardwaresecrets.com/fullimage.php?image=28025) figura (il TLB, o Translation Look-aside Buffers, è una memoria di buffer che serve da ausilio per la conversione di indirizzi logici in indirizzi fisici. Questa piccola memoria viene principalmente usata dal circuito di memoria virtuale, quel circuito in grado di estendere virtualmente la memoria principale ad esempio su HDD)

11)per quanto riguarda l'unità di decode si sa ancora poco su BD, se non che ne avra' 4 per modulo. L'unità di decode si occupa di "tradurre" le istruzioni complesse x86 in istruzioni piu' semplici RISC (Reduced Instruction Set Computer). Gli attuali processori infatti sono composti da delle Execution Units (unità di esecuzione delle istruzioni) in grado di eseguire SOLAMENTE istruzioni semplici e proprietarie. L'ISA x86 infatti e' una ISA CISC, ovvero un insieme standardizzato di Istruzioni "complesse" che per essere eseguite devono essere necessariamente "scomposte" in istruzioni piu' semplici. La fase di decode e' molto delicata e incide profondamente nelle prestazioni di un processore. Ogni produttore infatti cerca di renderla il piu' veloce possibile! Ovviamnte le istruzioni piu' complesse per essere scomposte avranno bisogno di vari cicli di clock, mentre quelle piu' semplici dovranno essere date in pasto alle execution units in meno cicli possibili, magari addirittura in un solo ciclo solo di clock! La traduzione avviene tramite un microcodice proprietario in grado di interfacciarsi con la architettura delle unità di esecuzione.

----------------
altra parentesi non presente nell'articolo: i processori attuali hanno una logica di Execute in OoO, ovvero "out of Order". Nel primi porcessori le istruzioni venivano eseguite sequenzialmente, e finchè non si aveva il risultato (finita la fase di writeback) non si caricava nulla di nuovo per essere eseguito (fase di fetch). Tutti i dati venivano eseguiti "in ordine" secondo una logica strettamente sequenziale. Nei processori attuali per ottimizzare l'utilizzo della circuitazione si è pensato di "frammentare" le varie fasi in alcuni "stadi temporizzati" dal clock di sistema, in modo da ad esempio caricare una istruzione MENTRE l'istruzione precedente viene elaborata e magari MENTRE viene restituito il risultato di quella ancora prima. Per fare questo servono delle memorie di buffer tra una fase e l'altra in modo da memorizzare cio' che verra' dato alla logica successiva mentre si carica cio' che viene dato dalla logica precedente. Queste memorie vengono chiamate "Pipeline" (se vuoi approfondire l'argomento guarda ad esempio su wikipedia, QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Out-of-order_execution) e QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_pipeline)).
Inoltre, siccome le unità vere e proprie di esecuzione non sono in grado di eseguire ogni tipo di istruzione (come detto sopra), puo' capitare che si abbiano delle EX-Units inutilizzate (in IDLE). Per far si che cio' non accada (e quindi per cercare di avere un IPC maggiore) entra in gioco lo "Scheduler", che cerca di fatto di fornire sempre "lavoro" ad ogni unità di esecuzione in base a degli algoritmi preimpostati, utilizzando sempre appunto una logica OoO. Dopo l'esecuzione "disordinata" delle istruzioni i vari risultati vengono messi nella "retire unit", dove ovviamente devono essere riordinati prima di essere scritti e restituiti come vero e proprio risultato.
------------

12)Per quanto riguarda l'esecuzione vera e propria delle istruzioni, BD avra' come gia' detto una sola FP (unità di caclolo in Floating point, o virgola mobile che dir si voglia) per ogni modulo, e 2 unità intere indipendenti per ogni modulo, quelle appunto che normalmente si considerano i "cores" in senso stretto del termine.

13)In particolare Ogni unità intera avrà 4 sotto-unità di esecuzione e saranno di tipo:
a)EX-MUL: una unità in grado di eseguire ogni operazione intera a parte la divisione
b)EX-DIV: una unità in grado di eseguire ogni operazione intera a parte la moltiplicazione
c)aGen: "adress Generation" (AGU), ovvero una unità in grado di generare gli indirizzi di memoria utili al processore
d)c'e' anche una unità ld/ST (load/store), ovvero quella unità in grado ad esempio di caricare un dato (load) oppure memorizzare un risultato (store). Solitamente questa unità viene implementata parallelamente alle unità sopra descritte, ma AMD ha deciso in questa architettura di implementarla in maniera totalmente separata.

14)L'unità Floating Point ha 4 Execution Units, che possono essere:
a)MMX: puo' eseguire istruzioni FP piu' semplici
b)128-bit FMAC: puo' eseguire tutte le istruzioni FP, anche le piu' complesse.

Su questo punto non ho bene capito (questo articolo non ne parla) se l'unità FMAC in BD puo' eseguire alternativamente una istruzione a 128Bit oppure 2 istruzioni a 64 nello stesso momento. Chiedo ai piu' esperti, perchè avevo sentito delle voci in questo senso.. ma posso anche sbagliarmi! :help:

-------------
altra piccolissima parentesi: la Cache (semplificando al massimo) altro non e' che una memoria veloce interna al processore in grado di fornire un dato piu' velocemente di quanto potrebbe fare la RAM (ovviamente in caso di cache Hit). Gli algoritmi che caricano i dati dalla RAM alla cache sono determinanti per la corretta ottimizzazione delle risorse: in caso di “cache MISS” (il dato che serve non è in cache) il processore deve accedere alla RAM, avendo ovviamnente un decadimento prestazionale!
-------------

15)Per quanto riguarda la cache L2 si sa che sara' propria ad ogni modulo (condivisa dai 2 cores per modulo). Sarà 16-way set associative. Questa cosa (semplificando) vuole dire che i dati "copiati" nella cache dalla memoria principale non potranno essere copiati in una qualunque delle sue celle (altrimenti sarebbe "fully associative") ma nemmeno in una sola inequivocabile cella di memoria (sarebbe "Direct Mapped"). Ogni dato potrà essere gestito in 16 differenti celle di memoria. Ancora da vedere l'efficenza degli algoritmi (e quindi le relative statistiche) di cache Hit e cache MISS. Si sa anhe che il TLB (Translation Look-aside Buffer descritto prima) come detto precedentemente sarà a 1024-entry.

16)Per quanto riguarda il discorso sul risparmio energetico BD sarà in grado di "spegnere" letteralmente i cores che non saranno usati. Inoltre sarà anche disponibile un sistema di controllo diretto sul TDP (Thermal Design Power) in modo da poter “overclockare”, qualora possibile, i soli cores in uso a fronte di uno spegnimento di quelli inutilizzati e mantenendo il calore generato entro dei limiti imposti (similarmente alla attuale tecnica Intel di turbo-boost).

Beh, ora torno a studiare va' :D spero di essere stato utile per chi voleva sapere di piu' riguardo non tanto a BD (quello che diceva questo articolo si sapeva gia') quanto a chi cercava qualcosa di un po' piu' tecnico (spero sia comprensibile) per capire appunto come BD possa funzionare in maniera piu' specifica! :) Sicuramente le cose da aggiungere sarebbero tantissime.. Per chi volesse saperne di piu' c'e ovviamente google e Wikipedia XD

Ovviamente potrei aver sparato tante cavolate (spero di no).. in questo caso saranno gli esperti come Bjt2 a correggere le varie possibili castronerie! :)

Gigamez
14-09-2010, 15:36
INTEL si sta CAGANDO addosso... Anche se l'IPC del bulldozer dovesse essere un 5% inferiore a quello del Thuban (improbabile visto TUTTI i miglioramenti), avremo un clock di almeno 50-60% in più, che vuol dire incrementi prestazionali superiori al 50%...

:sofico: lol, non so perchè.. am ho anche io questa impressione... :fagiano:

carlottoIIx6
14-09-2010, 16:12
Non conta solo la frequenza, ma anche il design. Non è solo il processo produttivo che ti permette di raggiungere i 5 Ghz, ma anche il design.
E' ovvio che per salire a 5 Ghz AMD sia dovuta scendere a compromessi, cioè ha dovuto allungare la pipeline con relativa perdita di efficienza a parità di frequenza. Come al solito la frequenza non è tutto. In sostanza i 5 Ghz magari li raggiungi con BD, ma non certo con Thuban.
Questo per dire che valutare un processo produttivo esclusivamente dalla massima frequenza raggiunta da CPU diverse ha veramente poco senso.
Ad esempio Intel, con i 90nm (o i 130nm non ricordo), mostrò una ALU a 8 Ghz: allora quel processo produttivo è migliore dei 32nm AMD ? Ma assolutamente no. Magari con i 32nm AMD la stessa ALU girerebbe a 15 Ghz o forse più.

Riguardo al passaggio a 22nm di uno stabilimento SOI: per GlobalFoundries c'è il solito problema di rotazione che aveva AMD. Anzi ora questo problema è diventato più serio, visto che a Dresda l'unico processo litografico SOI è il 32nm, mentre il 28nm è bulk.
Quindi si tratterebbe di diminuire la produzione di CPU AMD per un lungo periodo. Con Llano e Bulldozer in uscita non mi sembra assolutamente il caso.

quel che tu dici non ha riferimenti precisi
non sappiamo nulla di certo
solo ipotesi
non sappiamo niente du ipc ne sulle frequenza

hai una valore assoluto, un numero da confrontare con qualcosa?

carlottoIIx6
14-09-2010, 16:17
Quello che AMD vuole dimostrare con questa APU è che si cerca di dare importanza alla parte gpu nell'utilizzo di tutti i giorni.
Zacate,Ontario e Llano andranno a coprire diverse fascie di mercato dove secondo me l'utilizzo per pc e per diciamo uso home e quindi avere una cpu particolamente potente non serve a niente.
E quindi anche se Llano avrà la parte x86 meno performante di Sandy Bridge mi viene da pensare che può controbilanciare grazie al fatto che avrà una gpu enormemente superiore(480SP)e che farà pendere secondo me il favore verso l'APU di AMD.
Mi sembra che la parte gpu della APU Zacate sia come potenza equivalente alla IGP di Sandy Bridge.

ebbene c'è da dire di più
che nell'uso comune la grafica pesa di più!
film giochi internet (che andrà su gpu)

ma che cos'è la grafica?
sono istrizioni uno zero fortemente parallele
quindi tutto ciò che può essere fatto a pacchetti piccoli eparallelizzato può andare su gpu!

carlottoIIx6
14-09-2010, 16:30
rispondo a te (sperando di non sparare grosse castronerie!)
cut


WOW
finalmente un po' di luce :)
su questa architettura
anch'io penso che il modulo è il vero core
...
quindi ottimizzazione per fare lavorare la cpu sempre al 100%
...
solo la fp ancora mi è ostica...

astroimager
14-09-2010, 16:36
Da quello che leggo in alcuni post pare che Intel stia per infilarsi di nuovo in un vicolo cieco, mentre AMD è in procinto di lanciare una nuova piccola rivoluzione come fu nel 2003... speriamo bene, sia per AMD che per le nostre tasche!

carlottoIIx6
14-09-2010, 16:39
INTEL si sta CAGANDO addosso... Anche se l'IPC del bulldozer dovesse essere un 5% inferiore a quello del Thuban (improbabile visto TUTTI i miglioramenti), avremo un clock di almeno 50-60% in più, che vuol dire incrementi prestazionali superiori al 50%...

sempre che le cose saino come credi :)
in fondo potrebebro esserci scelte produttive diverese...

però siccome anche intel può fare calcoli
e siccome, non penso che informazioni trapelino dalla sede amd
forse intel la pensa come te :)

vorrei dire che amd ha un silicio migliore, mi sembra chiaro dai thuban
quindi anche se va in ritardo rispetto intel le prestazioni sono compensate

certo intel ci guadagna di più:cool:

Gigamez
14-09-2010, 17:00
WOW
finalmente un po' di luce :)
su questa architettura
anch'io penso che il modulo è il vero core
...
quindi ottimizzazione per fare lavorare la cpu sempre al 100%
...
solo la fp ancora mi è ostica...

ti ringrazio per averlo letto tutto (e' stata dura ma divertente scrivere tutta quella roba! :) )

la FP, ovvero la unita' di floating point e' la unità di esecuzione che esegue i calcoli in virgola mobile. AMD da molto tempo a questa parte da questo punto di vista e' avanti rispetto ad Intel, che pero' e' molto piu' "forte" nelle unità intere (quelle che si considerano universalmente i "cores").
Per quanto riguarda i calcoli in virgola mobile le attuali GPU riescono ad essere almeno un ordine di grandezza piu' veloci delle attuali CPU. (Noterai infatti che spesso la potenza di molte schede grafiche viene misurata in "FLOPS", che altro non sono che "FLoating point Operations Per Second")
Devi pensare infatti che una GPU altro non e' che un "motore" che calcola dei "vertici" (non solo quelli, ovviamente!) in tempo reale, quindi deve avere una capacità di calcolo molto alta per poter visualizzare figure magari molto complesse con un frame rate accettabile da un occhio umano. D'altra parte una GPU e' poco adatta ad eseguire calcoli interi.

L'idea alla base dell'acquisizione di ATI da parte di AMD con conseguente idea di sviluppare una APU parte proprio da questo: Integrare in una CPU "tradizionale" una GPU che condividendo alcune parti con la CPU stessa (ad esempio cache) cosi' come la FP fa da sempre, si sostituisca a quest'ultima (la FP) in modo non solo da dare un supporto grafico integrato direttamnte nel processore, ma anche di poter operare come una "SUPER-UNITA'-FP" velocizzando anche tutte le operazioni appunto in floating point! :)

Il vero problema pero' e' che per quanto riguarda i tempi di esecuzione di un programma "generico" conta molto di piu' (a parte in alcuni specifici campi) il calcolo sugli interi che quello in virgola mobile. Per questo nasce un po' la architettura Bulldozer: 2 unità INT ed una sola FP (meno usata seppur gia' prima piu' potente di quella Intel ed ora ulteriormente potenziata) per modulo, rendendo oltretutto estremamente semplice la sostituzione in un futuro della FP stessa con una logica vera di tipo GPU (lo vedremo con Fusion2!).

Bulldozer insomma non e' solo innovativo per quanto riguarda la logica dei moduli, ma permetterà ad AMD in un prossimo futuro di poter attuare delle "semplici" modifiche in maniera sostanzialmente piu' facile di quanto avrebbe potuto fare con una architettura piu' "tradizionale" (ad esempio vedi che la execution unit intera del load/store e' separata dalle altre, in modo da poter essere utilizzata anche autonomamente da una ipotetica FP/GPU!)

Gigamez
14-09-2010, 17:06
quindi ottimizzazione per fare lavorare la cpu sempre al 100%


attenzione che la logica OoO con relative pipeline e scheduler (per ottimizzare l'utilizzo delle Execution) non e' certo una innovazione di BD! :) e' una cosa che c'e' dal Pentium Pro, se non sbaglio.. :D
Considera infatti che il famoso "HT" (Hyper-threading) di Intel altro non e' che una specie di "scheduler" piu' avanzato in grado di ottimizzare ulteriormente il lavoro delle execution facendole "passare" da un thread all'altro nei momenti di "riposo" (ad esempio quando aspettano un dato dal primo thread)

carlottoIIx6
14-09-2010, 17:33
attenzione che la logica OoO con relative pipeline e scheduler (per ottimizzare l'utilizzo delle Execution) non e' certo una innovazione di BD! :) e' una cosa che c'e' dal Pentium Pro, se non sbaglio.. :D
Considera infatti che il famoso "HT" (Hyper-threading) di Intel altro non e' che una specie di "scheduler" piu' avanzato in grado di ottimizzare ulteriormente il lavoro delle execution facendole "passare" da un thread all'altro nei momenti di "riposo" (ad esempio quando aspettano un dato dal primo thread)

non lo metto in dubbio
ma non mi riferivo a questo...
ma al fatto che amd cerca di togliere le parti che non lavorano
facendo un sistema più compatto

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-l-apu-zacate-le-suona-al-vecchio-core-i5/26988/1.html

guardare questa new
in una foto c'è scritto che la batteria di zacate dure un intero giorno:eek:

in un altra slide dice che fa il 3d
e che Llano viene nel primo trimestre

floydbarber
14-09-2010, 17:42
Grazie Gigamez per la chiara spiegazione. Una bella guida a Bulldozer per meccanici :D

Volevo contestare il punto 7 che forse hai interpretato male. Non mi pare che dica che un modulo vale più di un dual core. Da quello che ho capito io quella parte dell'articolo spiega soltanto che commercialmente AMD non parlerà di modulo ma di dual core perchè a tutti gli effetti agirà come tale, e diffondere l'idea del modulo confonderebbe solo le idee.

bjt2
14-09-2010, 17:42
sempre che le cose saino come credi :)
in fondo potrebebro esserci scelte produttive diverese...

però siccome anche intel può fare calcoli
e siccome, non penso che informazioni trapelino dalla sede amd
forse intel la pensa come te :)

vorrei dire che amd ha un silicio migliore, mi sembra chiaro dai thuban
quindi anche se va in ritardo rispetto intel le prestazioni sono compensate

certo intel ci guadagna di più:cool:

Io mi sono basato sulle dichiarazioni ufficiali... :)
25% di consumo in meno di Llano rispetto a Thuban A PARITA' DI PROCESSO è stato dichiarato all'ISSC.
40% in più di clock o 50% in meno di TDP del 32nm rispetto al 45nm è stato dichiarato da GF e sono anche stato conservativo perchè ho usato il 45nm senza low-k (anche se GF non specifica a quale versione si riferisce il +40%)

Da 25% di consumo in meno a 20% di clock in più l'ho ipotizzato dalla proporzione 40%/50% fatta sopra.

Alekz
14-09-2010, 17:51
Domandina tecnica, dato il design di Bulldozer, posso dedurre che il turbo agirà a livello di modulo e non di core int, corretto?

Pihippo
14-09-2010, 17:54
Io mi sono basato sulle dichiarazioni ufficiali... :)
25% di consumo in meno di Llano rispetto a Thuban A PARITA' DI PROCESSO è stato dichiarato all'ISSC.
40% in più di clock o 50% in meno di TDP del 32nm rispetto al 45nm è stato dichiarato da GF e sono anche stato conservativo perchè ho usato il 45nm senza low-k (anche se GF non specifica a quale versione si riferisce il +40%)

Da 25% di consumo in meno a 20% di clock in più l'ho ipotizzato dalla proporzione 40%/50% fatta sopra.

Ciao
Io invece rivedendo l'articolo di RWtech ipotizzo un 15% di ipc in più ed un 20-30% di clock in più. Il tanto quanto basta per spiazzare intel dal mercato server, vero focus di questa architettura (come k8 e k10 del resto).

carlottoIIx6
14-09-2010, 17:58
non lo metto in dubbio
ma non mi riferivo a questo...
ma al fatto che amd cerca di togliere le parti che non lavorano
facendo un sistema più compatto

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-l-apu-zacate-le-suona-al-vecchio-core-i5/26988/1.html

guardare questa new
in una foto c'è scritto che la batteria di zacate dure un intero giorno:eek:

in un altra slide dice che fa il 3d
e che Llano viene nel primo trimestre

all day vuol dire superiore alla 8 ore
eheh
in effetti uno non sta 24 ore al computer :) o no?

somethingstrangeinyourmind
14-09-2010, 18:04
rispondo a te (sperando di non sparare grosse castronerie!) riassumendo le parti chiave e magari cecando di spiegare in maniera un po' piu' tecnica cosa si intende con quello che c'e' scritto in questo a mio parere ottimo articolo. So che sarà un post molto lungo, ma mi auguro che possa essere utile a chi non ha conoscenze tecniche e cerca un piccolo approfondimento:
...
Prima di tutto un enorme ringraziamento per l'approfondimento decisamente intellegibile per chi, come me, non mastica troppo di cose tecniche.:D
Poi volevo chiedere anch'io (come ALekz) se siamo sicuri che la modalità turbo verrà implementata a livello core... perchè dai post precedenti pareva che dovesse essere a livello modulo.

bjt2
14-09-2010, 18:27
Domandina tecnica, dato il design di Bulldozer, posso dedurre che il turbo agirà a livello di modulo e non di core int, corretto?

Data la presenza di varie code e la struttura di coprocessore data alla FPU è TEORICAMENTE possibile che i due core int, la fpu e l'unità di fetch/decode/dispatch/retirement abbiano clock diversi e quindi turbo core diversi. Però è complicato, quindi credo che almeno inizialmente lo faranno a livello di modulo...

bjt2
14-09-2010, 18:30
Ciao
Io invece rivedendo l'articolo di RWtech ipotizzo un 15% di ipc in più ed un 20-30% di clock in più. Il tanto quanto basta per spiazzare intel dal mercato server, vero focus di questa architettura (come k8 e k10 del resto).

Per l'IPC potrei pure essere daccordo (anche se io ho considerato il caso peggiore), ma il clock no... 1) GF ha detto +40% di clock minimo a parità di tutto, 2) un altro 15-20% può essere dato da quello detto all'ISSC...

Le pipeline sono state velocizzate proprio per permettere questo...

Se facessero un bulldozer con clock solo il 30% in più del thuban, avremmo un chip che consuma 80-90W se non di meno...

E' INTEL che ha problemi a salire di clock, non AMD, anche se a molti fanboy INTEL questo dispiace da morire... ;)

capitan_crasy
14-09-2010, 18:36
X Bjt2:
Colgo l'occasione per un tuo parere:
Secondo te in che percentuale potrebbe essere complicato (o fattibile) fare un "die shrink" di Bulldozer/Llano utilizzando i 28nm bulk di GF?

bjt2
14-09-2010, 18:54
X Bjt2:
Colgo l'occasione per un tuo parere:
Secondo te in che percentuale potrebbe essere complicato (o fattibile) fare un "die shrink" di Bulldozer/Llano utilizzando i 28nm bulk di GF?

Bobcat è fatto a moduli e può abbastanza facilmente essere trasportato tra SOI e bulk. Ma Llano e Bulldozer no. C'è bisogno di fare un testing estensivo daccapo. E poi non penso che il 28nm BULK sia meglio del 32nm SOI: c'è più leackage. Magari i transistors sono più piccoli e veloci, ma si sarebbe limitati dal TDP. Il 28nm bulk va bene per roba che necessita di tanti transistors e basso clock, così da poter usare basse tensioni e avere basso leackage. Un 28nm bulk lo vedrei bene solo per un eventuale bulldozer a 12-16 moduli dove il clock si dovrebbe limitare a 2.5-3 GHz massimo per questioni di TDP e così poter usare un Vcore basso, tipo 0.9V e avere basso leackage. Ma fare un Bulldozer a pochi moduli lo vedo un suicidio...

EDIT: infatti se notate, Bobcat sul 40nm BULK è previsto sugli 1.6GHz. Molto poco...

Athlon 64 3000+
14-09-2010, 19:21
E' un periodo che sono affamato di notizie più che mai e ho una certa frustrazione perchè mi piacerebbe prendere qualcosa,ma sono bloccato dato che con tutta la carne al fuoco che ha AMD di certo non mi aiuta.
In questi ultimi mesi sono passato dall'idea di prendere Buldozer,poi Llano e poi magari un Phenom II 1075T e poi 1055T e naturalmente mi ha anche sfiorato l'idea della HD 6870 quando in reatà posso tenermi tutto come ho adesso.
E' davvero un peccato che Llano e Buldozer siano cosi in la nel tempo perchè almeno saremmo a parlare su dati concreti che solo su rumors.:(

Pihippo
14-09-2010, 19:25
Per l'IPC potrei pure essere daccordo (anche se io ho considerato il caso peggiore), ma il clock no... 1) GF ha detto +40% di clock minimo a parità di tutto, 2) un altro 15-20% può essere dato da quello detto all'ISSC...

Le pipeline sono state velocizzate proprio per permettere questo...

Se facessero un bulldozer con clock solo il 30% in più del thuban, avremmo un chip che consuma 80-90W se non di meno...

E' INTEL che ha problemi a salire di clock, non AMD, anche se a molti fanboy INTEL questo dispiace da morire... ;)

Ciao
Se davvero si avverassero queste previsioni, ovvero un +40% di clock in più anche unito ad un modesto incremento (15% di media, ovvero in situazioni neutre quanto un nehalem) di ipc, come si piazzerebbe secondo te bulldozer?

Alekz
14-09-2010, 19:33
Ma a che punto è GF coi 32nm SOI?

capitan_crasy
14-09-2010, 19:38
Bobcat è fatto a moduli e può abbastanza facilmente essere trasportato tra SOI e bulk. Ma Llano e Bulldozer no. C'è bisogno di fare un testing estensivo daccapo. E poi non penso che il 28nm BULK sia meglio del 32nm SOI: c'è più leackage. Magari i transistors sono più piccoli e veloci, ma si sarebbe limitati dal TDP. Il 28nm bulk va bene per roba che necessita di tanti transistors e basso clock, così da poter usare basse tensioni e avere basso leackage. Un 28nm bulk lo vedrei bene solo per un eventuale bulldozer a 12-16 moduli dove il clock si dovrebbe limitare a 2.5-3 GHz massimo per questioni di TDP e così poter usare un Vcore basso, tipo 0.9V e avere basso leackage. Ma fare un Bulldozer a pochi moduli lo vedo un suicidio...

EDIT: infatti se notate, Bobcat sul 40nm BULK è previsto sugli 1.6GHz. Molto poco...

Grazie della risposta esauriente come al solito...:)

Ma a che punto è GF coi 32nm SOI?

I 32nm sono in fase di test già nella seconda parte del 2009.
Le produzioni in volumi sono attese per l'inizio del 2011, i primi prodotti sono attesi per il seconto/terzo trimestre 2011...

Gigamez
14-09-2010, 19:40
Grazie Gigamez per la chiara spiegazione. Una bella guida a Bulldozer per meccanici :D

Volevo contestare il punto 7 che forse hai interpretato male. Non mi pare che dica che un modulo vale più di un dual core. Da quello che ho capito io quella parte dell'articolo spiega soltanto che commercialmente AMD non parlerà di modulo ma di dual core perchè a tutti gli effetti agirà come tale, e diffondere l'idea del modulo confonderebbe solo le idee.

figurati e' stato un piacere e spero possa essere utile per tutti! :)

Sisi, infatti.. probabilmente mi sono espresso male, ma e' esattamente come dici tu: nell'articolo infatti si dice esplicitamente che AMD contera' come "cores" le unita' intere, quindi ogni modulo sara' considerato effettivamente "2 cores" :)

Personalmente invece non scarto per nulla la possibilità di vedere anche nel mercato desktop un bel x8 (MODULI), quindi x16 cores! :) vedremo..

Gigamez
14-09-2010, 19:47
Domandina tecnica, dato il design di Bulldozer, posso dedurre che il turbo agirà a livello di modulo e non di core int, corretto?

Secondo me si: sara' a livello di modulo non tanto per l'impossibilità di farlo a livello "core", quanto per l'indubbia piu' alta complessita' nel gestire clock diversi e relativo "turbo" all'interno dello stesso modulo (per avere si un piccolo miglioramento in termini di risparmio energetico e tdp, ma nemmeno tanto visto che comunque la maggior parte del modulo dovrebbe comunque rimanere attiva)!

Edit (ha risposto Bjt2 meglio di me! ;) ):
Data la presenza di varie code e la struttura di coprocessore data alla FPU è TEORICAMENTE possibile che i due core int, la fpu e l'unità di fetch/decode/dispatch/retirement abbiano clock diversi e quindi turbo core diversi. Però è complicato, quindi credo che almeno inizialmente lo faranno a livello di modulo...

bjt2
14-09-2010, 19:56
Ciao
Se davvero si avverassero queste previsioni, ovvero un +40% di clock in più anche unito ad un modesto incremento (15% di media, ovvero in situazioni neutre quanto un nehalem) di ipc, come si piazzerebbe secondo te bulldozer?

Su codice non AVX e sotto le ipotesi +40% di clock (conservativa per quanto detto prima) e +15% IPC (rispetto a Thuban, comunque IMHO ottimistico come incremento, ma si compensa con la sottostima del clock) io prevedo che Bulldozer superi anche SB. Ovviamente i fanboy INTEL e i siti pro-intel sottolineeranno che SB è più performante a parità di clock, dimenticandosi che si ferma a 3.4+0.4 GHz di clock...
Con codice AVX è vero che SB ha più potenza bruta, ma un modulo AMD ha il doppio della banda della memoria di un core SB... Quindi con calcoli AVX complessi e poco assetati di memoria un core SB potrebbe essere addirittura più veloce di un MODULO bulldozer. Ma dove si devono elaborare stream di dati (calcoli semplici su molti dati) la banda di memoria è il fattore limitante e qui quindi un core SB ha la stessa banda di un core bulldozer ma deve far girare due thread e andrà a clock minore (probabilmente).

matt92tau
14-09-2010, 20:08
Da quello che leggo in alcuni post pare che Intel stia per infilarsi di nuovo in un vicolo cieco, mentre AMD è in procinto di lanciare una nuova piccola rivoluzione come fu nel 2003... speriamo bene, sia per AMD che per le nostre tasche!

Quoto

F1R3BL4D3
14-09-2010, 20:14
Da quello che leggo in alcuni post pare che Intel stia per infilarsi di nuovo in un vicolo cieco, mentre AMD è in procinto di lanciare una nuova piccola rivoluzione come fu nel 2003... speriamo bene, sia per AMD che per le nostre tasche!

Il problema è capire quanto c'è di corretto in quei post e quanto siano supposizioni azzeccate e non trascinate dall'entusiasmo.
Magari si, magari no. Per il momento si sa ancora troppo poco dal versante AMD.

EDIT: l'architettura di Bulldozer pare molto interessante, ora bisogna vedere se nel passaggio dalla carta al silicio manterrà le promesse (o almeno parte di esse).

cionci
14-09-2010, 20:21
quel che tu dici non ha riferimenti precisi
non sappiamo nulla di certo
solo ipotesi
non sappiamo niente du ipc ne sulle frequenza

hai una valore assoluto, un numero da confrontare con qualcosa?
Ehm...cosa stai dicendo ? :confused: Io non ho fatto alcuna affermazione. Ho solo detto che non è possibile confrontare due processi produttivo solo tramite la frequenza. Non ho detto che il processo produttivo di Intel è migliore di quello di AMD o viceversa.
Quali sono le ipotesi nel mio post ?

cionci
14-09-2010, 20:29
Domandina tecnica, dato il design di Bulldozer, posso dedurre che il turbo agirà a livello di modulo e non di core int, corretto?
Bella domanda questa. A livello architetturale al vedo difficile fare agire il turbo a livello di core int. Credo proprio che funzioni a livello di modulo.

cionci
14-09-2010, 20:38
quindi tutto ciò che può essere fatto a pacchetti piccoli eparallelizzato può andare su gpu!
Piano con questi ragionamenti. Ci sono un bel po' di teorie sulla concorrenza dietro. Non tutto può essere parallelizzato e comunque per programmare la GPU ci sono ancora molti scogli da superare. Primo fra tutti l'incompatibilità fra Nvidia CUDA e ATI Stream e anche fra le rispettive implementazioni di OpenCL.
A livello di interfaccia fra il programmatore e la GPU ci sono ancora molti passi da fare prima che sia conveniente dare in pasto alla GPU qualsiasi cosa.
Consideriamo anche che la GPU attualmente fa solamente calcoli floating point in singola precisione. Possono andare bene in molte occasioni, ma assolutamente non in tutte.

Pihippo
14-09-2010, 21:28
Su codice non AVX e sotto le ipotesi +40% di clock (conservativa per quanto detto prima) e +15% IPC (rispetto a Thuban, comunque IMHO ottimistico come incremento, ma si compensa con la sottostima del clock) io prevedo che Bulldozer superi anche SB. Ovviamente i fanboy INTEL e i siti pro-intel sottolineeranno che SB è più performante a parità di clock, dimenticandosi che si ferma a 3.4+0.4 GHz di clock...
Con codice AVX è vero che SB ha più potenza bruta, ma un modulo AMD ha il doppio della banda della memoria di un core SB... Quindi con calcoli AVX complessi e poco assetati di memoria un core SB potrebbe essere addirittura più veloce di un MODULO bulldozer. Ma dove si devono elaborare stream di dati (calcoli semplici su molti dati) la banda di memoria è il fattore limitante e qui quindi un core SB ha la stessa banda di un core bulldozer ma deve far girare due thread e andrà a clock minore (probabilmente).

Ciao
Avevo considerato anch'io il problema delle avx con la fpu condivisa, problema che IMHO non si presenterà per un pò di tempo in quanto è necessario compilare codice ad hoc per far si che i programmi le sfruttino, però non capisco come un 15% di ipc in più possa essere sottostimato, vedendo tutto il ben di dio che è stato fatto sulla pipeline di memoria, io quel 15% in più potrei darglielo solo per il fatto che i core non perdono tempo a trovare\caricare gli operandi necessari. se hai tempo e voglia approfondiresti il perchè 15% sembra ottimistico?
Grazie come al solito :)

Alekz
14-09-2010, 22:57
Piano con questi ragionamenti. Ci sono un bel po' di teorie sulla concorrenza dietro. Non tutto può essere parallelizzato e comunque per programmare la GPU ci sono ancora molti scogli da superare. Primo fra tutti l'incompatibilità fra Nvidia CUDA e ATI Stream e anche fra le rispettive implementazioni di OpenCL.
A livello di interfaccia fra il programmatore e la GPU ci sono ancora molti passi da fare prima che sia conveniente dare in pasto alla GPU qualsiasi cosa.
Consideriamo anche che la GPU attualmente fa solamente calcoli floating point in singola precisione. Possono andare bene in molte occasioni, ma assolutamente non in tutte.

Un piccolo appunto: a quanto so le serie Ati 48xx, 38xx, 47xx, 58xx e le firestream possono operare anche in doppia precisione.
Molto probabilmente anche altre (basta vedere il supporto a Boinc), ovviamente il tuo discorso rimane valido.

paolo.oliva2
14-09-2010, 22:59
Il problema è capire quanto c'è di corretto in quei post e quanto siano supposizioni azzeccate e non trascinate dall'entusiasmo.
Magari si, magari no. Per il momento si sa ancora troppo poco dal versante AMD.

EDIT: l'architettura di Bulldozer pare molto interessante, ora bisogna vedere se nel passaggio dalla carta al silicio manterrà le promesse (o almeno parte di esse).

C'è una cosa che ti sfugge, secondo me...
Se tu vedi dei pneumatici da 255 sai che non sono di una Panda, non hai bisogno che uno ti dica di che macchina sono, come del resto se vedi freni in ceramica ti puoi fare benissimo un'idea di che caratteristiche velocistiche possa avere la vettura che li monta, senza per questo avere il dubbio che siano di una cinquecento.

Le pipeline lunghe sono per clock alti. Fare una pipeline lunga ed avere il clock basso è come spararsi sui m.....

L'architettura ed il silicio vanno a braccetto, cioé è che con ambedue evolve il progetto.

BD è stato fatto in un determinato modo perché il silicio può permettere frequenze alte con TDP bassi. Non potresti realizzare un BD come risulta dalle poche informazioni su basi di clock bassi, quindi il dubbio che il silicio non possa dare determinate caratteristiche non può di fatto esistere.

Non possiamo sempre pensare che se Intel non ci riesce, non ci può riuscire nessun'altro e quindi mettere tutto sempre in dubbio.

Lo sai quante volte si è sempre detto che i 4GHz non li avrebbe superati NESSUNO semplicemente perché INTEL non riesce ad arrivarci?

Infatti la discussione in questo TH si è sempre spostata sull'IPC semplicemente perché la conversazione pro Intel sarebbe stata più facile da affrontare e si è rifiutato sino all'ultimo di prendere in considerazione che AMD avesse avuto clock superiori a +100/+200MHz.

Ora che le cose stanno venendo fuori, entra in scena il 22nm Intel considerato come Zeus in cima all'Olimpo, questo senza sapere una benemerita H di questo processo.

Io credo che basta unicamente considerare che se Intel cerca di anticipare il prima possibile il 22nm, vuol dire che Buldozer c'è, eccome, e che SB sul 32nm NON BASTA!!!.
NON è un discorso di architettura, di IPC e tanti bla bla bla, è che il 32nm Intel non riesce a fornire un TDP più basso che permetta clock superiori, con la risultante che l'IPC da solo non può arginare un'inferiorità di clock del 30% almeno in X4 e probabilmente anche del 40% o più nel caso di X8. A Intel ci è voluto poco per capire che un SB contro un BD X8 a 4GHz e 5GHz turbo non può fare una mazza, con Haifa e non Haifa. Di qui la corsa al 22nm, che secondo me è più un discorso di pareggio anziché, come si vuole far credere, per supremazia.

F1R3BL4D3
14-09-2010, 23:21
cut

Io per il momento non mi esprimo né su una né sull'altra architettura (al più ragionavo più che altro sulle logiche di mercato).
Che tecnicamente sia come dici, ok. Il problema è capire cosa effettivamente verrà prodotto ed in che forma arriverà sul mercato. Finché non vedrò una CPU Bulldozer a scaffale (o quantomeno qualche recensione completa) non mi fiderò (quantomeno non completamente) dei dati rilasciati. Lo stesso vale per SB (per il quale si è già visto qualcosina quantomeno, ma anche lì le vere potenzialità potrebbero non essere state espresse, anche se non mi aspetto chissà quale rivoluzione tra quello che si è visto e quello che poi uscirà).
L'architettura di Bulldozer, tecnicamente parlando, mi piace. La trovo molto interessante. Però, per l'appunto, prima di vendere la pelle dell'orso (come qui qualcuno ha già ampiamente fatto), prima bisogna averlo ucciso.
Domani dovrei incontrare un dirigente di un noto assemblatore di PC e sicuramente tra le domande ci saranno quelle inerenti a linee di prodotti basati su SB e BD, vedremo che mi dirà (se mi dirà qualcosa ovviamente).

A me non dispiacerebbe tra l'altro tornare su AMD (è stato il primo PC serio che ho avuto in tempi recenti, K8+DFI, e mi sono trovato più che bene).

Non dico che sia impossibile che AMD faccia un buon lavoro, tutt'altro! Le potenzialità ci sono! Però voglio vedere prima il prodotto finito per sbilanciarmi completamente.

cionci
14-09-2010, 23:27
K8+DFI
LanParty nF4 UT Ultra-D ? Che scheda :ave: Ne ho nostalgia sinceramente, maledetto fulmine.
Quella e la Abit KT7a Raid sono le migliori schede madri per AMD della storia.

F1R3BL4D3
14-09-2010, 23:38
LanParty nF4 UT Ultra-D ? Che scheda :ave: Ne ho nostalgia sinceramente, maledetto fulmine.
Quella e la Abit KT7a Raid sono le migliori schede madri per AMD della storia.

Già! Quella più Winchy e Geil BH/UTT. Se AMD tornerà su quei livelli (peccato per la mancanza di DFI), allora effettivamente Intel potrebbe iniziare ad impensiersi (non credo a capitolare, ma comunque la situazione si farebbe sicuramente più interessante).
Altro punto da tenere sott'occhio è la questione Google TV e affini. Anche quella, in termini di vendite, è molto interessante (Intel ci si è già buttata). Se entrasse AMD con i suoi nuovi processori a basso consumo/alte prestazioni potrebbe farle seria concorrenza.

carlottoIIx6
14-09-2010, 23:49
Piano con questi ragionamenti. Ci sono un bel po' di teorie sulla concorrenza dietro. Non tutto può essere parallelizzato e comunque per programmare la GPU ci sono ancora molti scogli da superare. Primo fra tutti l'incompatibilità fra Nvidia CUDA e ATI Stream e anche fra le rispettive implementazioni di OpenCL.
A livello di interfaccia fra il programmatore e la GPU ci sono ancora molti passi da fare prima che sia conveniente dare in pasto alla GPU qualsiasi cosa.
Consideriamo anche che la GPU attualmente fa solamente calcoli floating point in singola precisione. Possono andare bene in molte occasioni, ma assolutamente non in tutte.

quoto

non tutto può essere fatto da gpu
anche perchè costerebbe molto in termini di programmazione
e non è detto che poi sia migliore

non penso di aver affermato il contrario, anzi...

quando dico "pacchetti piccoli" intendo che possa essere parallerizzato "facilmente"

per questo penso che le apu avranno più successo delle gpgpu

paolo.oliva2
15-09-2010, 00:36
Io per il momento non mi esprimo né su una né sull'altra architettura (al più ragionavo più che altro sulle logiche di mercato).
Che tecnicamente sia come dici, ok. Il problema è capire cosa effettivamente verrà prodotto ed in che forma arriverà sul mercato. Finché non vedrò una CPU Bulldozer a scaffale (o quantomeno qualche recensione completa) non mi fiderò (quantomeno non completamente) dei dati rilasciati. Lo stesso vale per SB (per il quale si è già visto qualcosina quantomeno, ma anche lì le vere potenzialità potrebbero non essere state espresse, anche se non mi aspetto chissà quale rivoluzione tra quello che si è visto e quello che poi uscirà).
L'architettura di Bulldozer, tecnicamente parlando, mi piace. La trovo molto interessante. Però, per l'appunto, prima di vendere la pelle dell'orso (come qui qualcuno ha già ampiamente fatto), prima bisogna averlo ucciso.
Domani dovrei incontrare un dirigente di un noto assemblatore di PC e sicuramente tra le domande ci saranno quelle inerenti a linee di prodotti basati su SB e BD, vedremo che mi dirà (se mi dirà qualcosa ovviamente).

A me non dispiacerebbe tra l'altro tornare su AMD (è stato il primo PC serio che ho avuto in tempi recenti, K8+DFI, e mi sono trovato più che bene).

Non dico che sia impossibile che AMD faccia un buon lavoro, tutt'altro! Le potenzialità ci sono! Però voglio vedere prima il prodotto finito per sbilanciarmi completamente.

Ho dato l'impressione di essere scorbutico? Non volevo, scusa.
E' che il più delle volte i post "dubbiosi" servono a mascherare post contro AMD.
Le considerazioni sono valutazioni su notizie che a mano a mano arrivano, sia sul lato processori che sul lato silicio.
GF fa delle dichiarazioni ufficiali, come le fa Intel. Se consideriamo buone quelle di Intel, non vedo perché dovrebbero essere inattendibili ed in attesa di verifica quelle di GF.
Quindi... se GF ufficialmente riporta un X% in meno di TDP a parità di frequenza rispetto al 45nm, noi consideriamo BD con X TDP rispetto ad un 45nm alla stessa frequenza.
Siccome GF ha riportato il 45nm senza specificare se liscio o low-k, noi abbiamo preso in considerazione il 45nm liscio, ottimismo sarebbe stato prendere il low-k che avendo meno TDP rispetto al liscio, avrebbe dato un risultato ancora migliore.
Anche in altri calcoli e considerazioni, non si è mai preso l'aspetto migliore ma sempre la condizione più negativa.

Insomma, onestamente, io vedrei una valutazione obiettiva orientata sul pessimista rispetto ai dati UFFICIALI pervenuti.

Da notare che mancano altre varianti che possono influire e non di poco al risultato. In primis il low-k, che GF/AMD hanno assicurato sul 32nm HKMG ma in work-on, quindi in un secondo tempo.

SE applicandolo si ottenesse un miglioramento uguale a quanto visto sul 45nm, cioé abbattimento del 40% del TDP (valutando che a TDP invariato e frequenza di poco inferiore è stato possibile ottenere un X6 al posto di un X4), ti lascio immaginare a dove arriverebbe un BD.

Anche sul fatto IPC, non si è mai andati oltre al 13% di guadagno rispetto a quanto affermato da JF, quindi nessun ottimismo anche in questo caso.

F1R3BL4D3
15-09-2010, 00:53
Ho dato l'impressione di essere scorbutico? Non volevo, scusa.

:D no, direi di no! :stordita: Io non credo di aver risposto da scorbutico (è anche vero che non sto troppo bene oggi).

E' che il più delle volte i post "dubbiosi" servono a mascherare post contro AMD.

Capibile, però uno può anche essere dubbioso e basta. Non per forza essere "contro AMD".

Le considerazioni sono valutazioni su notizie che a mano a mano arrivano, sia sul lato processori che sul lato silicio.
GF fa delle dichiarazioni ufficiali, come le fa Intel. Se consideriamo buone quelle di Intel, non vedo perché dovrebbero essere inattendibili ed in attesa di verifica quelle di GF.

:D io le considero buone ma fino ad un certo punto (in entrambi i casi eh). Cioè si prendono per buone perché non ci sono ancora dati alla mano (inteso come recensioni su samples definitivi,etc.) che possano confermare o smentire alcune ipotesi, caratteristiche, etc. annunciate anche da fonti ufficiali. Questo vale sempre. Perché a volte capita di sentire da fonti ufficiali che una data tecnologia avrà X impatto sulle prestazioni, etc.etc. per poi scoprire che sommando il tutto non si è andati molto lontani realmente. Il problema è che magari lo si scopre al momento del lancio (sempre parlando in generale, non c'è alcun riferimento preciso).
Quindi io rimango più su una posizione di moderato ottimismo (moderato però) e penso rimarrà tale finché non si avranno ancora più dati e inizieranno ad apparire test su strada (tanto per dire, una cosa come quella fatta da anandtech su SB).
Le buone premesse ci sono, ora non resta da vedere come verranno messe in atto da AMD.

astroimager
15-09-2010, 00:59
Il problema è capire quanto c'è di corretto in quei post e quanto siano supposizioni azzeccate e non trascinate dall'entusiasmo.
Magari si, magari no. Per il momento si sa ancora troppo poco dal versante AMD.

EDIT: l'architettura di Bulldozer pare molto interessante, ora bisogna vedere se nel passaggio dalla carta al silicio manterrà le promesse (o almeno parte di esse).

Io mi aspettavo un "recupero" anche temporale, nel senso che AMD sarebbe stata in grado a lanciare qualcosa di nuovo in contemporanea, se non prima, della concorrenza.

A questo punto c'è da sperare che Llano e (soprattutto) BD spakkino di brutto, dato che non si vedranno prima di Q2/Q3.

paolo.oliva2
15-09-2010, 06:06
Quindi io rimango più su una posizione di moderato ottimismo (moderato però) e penso rimarrà tale finché non si avranno ancora più dati e inizieranno ad apparire test su strada (tanto per dire, una cosa come quella fatta da anandtech su SB).
Le buone premesse ci sono, ora non resta da vedere come verranno messe in atto da AMD.
Guarda... se è per questo, io aspetterei di vedere i bench dell'utente, non di quello delle varie riviste specializzate.
Non dimentichiamoci che ci hanno messo oltre 2 anni, nei confronti proci AMD-Intel, per capire che aumentare il clock NB in AMD aumentava fino ad un 8% le prestazioni.
Non ho mai visto un articolo spudoratamente pro-AMD fino ad ora, mentre, contrariamente, pro-Intel ne ho visti alla grande, e, soprattutto, al momento del lancio.
Quindi, come di prassi e chissà perché, mi aspetterei che nei bench e considerazioni adottino gli stratagemmi di sempre, cioé sciegliere i programmi dove Intel va meglio facendoli passare per media, adottare sistemi uguali (ram con timing e frequenze) ma dove Intel risponde meglio, confronti di consumo idle/carico con risultati che non si capisce come li abbiano potuti avere, adottare software di bench spudoratamente di parte (uno a caso Sysoft), ecc. ecc.
Non ci vuole nulla per postare un IPC inferiore per un procio, mentre, al contrario, è impossibile se non facendo passare clock superiori per clock inferiori, postare un IPC più alto.
In generale gli articoli cominciano ad essere affidabili 6 mesi dopo il lancio, quando sarebbe troppo sputtanevole affermare cose che possono essere immediatamente smentite perché i proci sono già nelle mani della gente.

Ad esempio, la mia perplessità è di vedere bench in anteprima di proci non in commercio. Se la ditta Pinco Pallino fornisce un procio in anteprima ad un mister X... la rivista e/o la testata ci fa bella figura ed ha dei vantaggi, quali possono essere vendere più copie, moltiplicare il numero di utenti che accedono al sito, ecc. ecc. Ora, indubbiamente ciò porta vantaggi e verrebbe naturale pensare che chi lo fa, abbia l'intenzione di poter ricreare la condizione per riavere gli stessi vantaggi in futuro. Che condizione rispecchierebbe ciò? Far figurare un procio in meglio o in peggio? Quindi, anche se non si arrivasse a postare dati non veri, almeno certamente si eviterebbe di riportare i punti negativi. Pensiamoci un attimo...

paolo.oliva2
15-09-2010, 06:12
Io mi aspettavo un "recupero" anche temporale, nel senso che AMD sarebbe stata in grado a lanciare qualcosa di nuovo in contemporanea, se non prima, della concorrenza.

A questo punto c'è da sperare che Llano e (soprattutto) BD spakkino di brutto, dato che non si vedranno prima di Q2/Q3.
Onestamente, non penso che il mercato sia cambiato granché con l'ingresso in campo di SB X4, visto che offre comunque potenze inferiori al massimo di quello oggi disponibile. Per avere di più (si suppone), bisogna aspettare SB X6 e X8 i quali sono dati dalla stessa Intel sul finire 2011.
I prodotti AMD, invece, si pongono in modo nettamente diverso.
BD ormai mi sembra scontato che possa offrire potenze di gran lunga maggiori ad un i980X, in quanto già un BD X6 dovrebbe bastare e pure avanzare, figuriamoci un BD X8; non è certo con 100MHz in più per un i990X che Intel possa modificare la situazione, Llano dovrebbe rappresentare un'offerta che grazie al clock potrebbe quasi arrivare ad SB (o almeno sul 10% immediatamente sotto) ma con una grafica nettamente superiore e ad un prezzo inferiore già a livello di procio, e rendere il sistema ancor più economico grazie al costo inferiore dell'hardware necessario al completamento.

Certamente Intel al momento conserverà le posizioni alte dell'offerta max prestazioni... questo non si discute, ma comunque supporrei che anche se BD non è commercializzato tutt'ora e nei mesi a venire, già comunque possa influire chi vorrebbe il top ma non ha urgenza di acquistarlo, posticipando almeno fino ad avere informazioni più dettagliate sia sulle prestazioni che sui prezzi di BD.

F1R3BL4D3
15-09-2010, 07:05
cut

E' vero che la possibilità di "truccare" dei risultati è possibile, ma è anche vero che l'utente (magari anche più utenti su un forum) possono comunque discuterne e quindi estrapolare qualche informazione (magari andando anche oltre i risultati ottenuti) oltre a poter smascherare i tentativi di pubblicità negativa/depistaggio. I risultati comunque devono uscire, almeno ci sarà qualcosa da analizzare (accuratamente) per iniziare a farsi un'idea. Che poi anche i test degli utenti siano importanti è vero.
Quello comunque era solo un esempio, non resta che aspettare.

paolo.oliva2
15-09-2010, 07:20
http://www.businessmagazine.it/news/processori-con-grafica-integrata-i-risvolti-sul-mercato_33728.html

...il processo tecnologico ha portato ad avere negli ultimi tempi dei controller grafici integrati capaci di garantire potenza di calcolo sufficiente ad eseguire videogiochi destinati al grande pubblico e supportare la decodifica di filmati in alta definizione, coprendo buona parte delle richieste tipiche di un utente. Per questo motivo, indica JPR, molti OEM durante lo sviluppo dei futuri sistemi punteranno direttamente all'esclusione delle schede grafiche dedicate...

astroimager
15-09-2010, 11:10
Onestamente, non penso che il mercato sia cambiato granché con l'ingresso in campo di SB X4, visto che offre comunque potenze inferiori al massimo di quello oggi disponibile. Per avere di più (si suppone), bisogna aspettare SB X6 e X8 i quali sono dati dalla stessa Intel sul finire 2011.

Ok, ma per il secondo anno consecutivo Intel presenta una novità nel periodo di maggiori vendite e sviluppo di novità, in una fascia di mercato fra le più remunerative; e se quello dell'anno scorso era un accrocco, questa volta la fusione l'hanno raggiunta, comunque 6 mesi prima di AMD... anche se è tutto da vedere come vanno, specie a livello di GPU, non è un po' uno smacco per chi da diverso tempo pubblicizza "the future is fusion"?

Ripeto, dovevano fare di tutto secondo me per lanciare Llano in contemporanea o addirittura in anticipo rispetto ai corrispondenti prodotti Intel. Quanto sarà appetibile Llano l'estate prossima?

I prodotti AMD, invece, si pongono in modo nettamente diverso.
BD ormai mi sembra scontato che possa offrire potenze di gran lunga maggiori ad un i980X, in quanto già un BD X6 dovrebbe bastare e pure avanzare, figuriamoci un BD X8; non è certo con 100MHz in più per un i990X che Intel possa modificare la situazione, Llano dovrebbe rappresentare un'offerta che grazie al clock potrebbe quasi arrivare ad SB (o almeno sul 10% immediatamente sotto) ma con una grafica nettamente superiore e ad un prezzo inferiore già a livello di procio, e rendere il sistema ancor più economico grazie al costo inferiore dell'hardware necessario al completamento.

Ma sono stati eseguiti dei test su strada per poter dire che BD schiaccia un WM, a parità di core? Io ho fiducia in questa nuova architettura, quasi sicuramente è quella che determinerà la vera riscossa di AMD, e mi auguro di vedere entro questo inverno qualcosa di più tangibile.
Fra l'altro Llano serviva da banco di prova per i 32nm, ora è BD a doverlo fare... nuovo processo, nuova architettura: il salto sarà sicuramente enorme, auguro ad AMD di replicare la primavera del 2003, e per una volta almeno di lasciare spiazzata la concorrenza con qualche mese di anticipo!

Certamente Intel al momento conserverà le posizioni alte dell'offerta max prestazioni... questo non si discute, ma comunque supporrei che anche se BD non è commercializzato tutt'ora e nei mesi a venire, già comunque possa influire chi vorrebbe il top ma non ha urgenza di acquistarlo, posticipando almeno fino ad avere informazioni più dettagliate sia sulle prestazioni che sui prezzi di BD.

Chi ha bisogno di potenza a questi livelli, e può aspettare, attenderà quantomeno l'uscita di BD, non c'è dubbio.
A questo punto, però, dopo 5 anni di predominio Intel sulla fascia alta, AMD con BD non deve assolutamente fallire, altrimenti dovrà rassegnarsi per un altro bel po' di tempo alla strategia della "rincorsa" (che, per carità, per noi consumatori non è stata poi così negativa, anzi...).

bjt2
15-09-2010, 11:19
Piano con questi ragionamenti. Ci sono un bel po' di teorie sulla concorrenza dietro. Non tutto può essere parallelizzato e comunque per programmare la GPU ci sono ancora molti scogli da superare. Primo fra tutti l'incompatibilità fra Nvidia CUDA e ATI Stream e anche fra le rispettive implementazioni di OpenCL.
A livello di interfaccia fra il programmatore e la GPU ci sono ancora molti passi da fare prima che sia conveniente dare in pasto alla GPU qualsiasi cosa.
Consideriamo anche che la GPU attualmente fa solamente calcoli floating point in singola precisione. Possono andare bene in molte occasioni, ma assolutamente non in tutte.

AMD/ATI dalla serie 4 consente di fare calcoli DP (64 bit). Per ogni gruppo di 4 SP c'è una unità che fa le funzioni trascendentali e i calcoli DP. Quindi nelle serie 4 e 5 (e forse anche la 3 ma non sono sicuro) si possono fare... Solo a 1/5 della potenza totale (ovviamente la FAT FPU può anche fare calcoli SP...)
Per NVIDIA la serie 8/9/200 ecc escluso Fermi, poteva fare se non erro 1/8 dei calcoli DP (una FAT FPU ogni 8), mentre con Fermi il rapporto è 1/2, ossia si uniscono due ALU per fare calcoli DP. Resta comunque una unità, mi pare ogni 16, per i calcoli trascendentali...

capitan_crasy
15-09-2010, 11:21
Guardate cosa ho trovato in rete:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915111930_AMD-Fusion-Llano-KitGuru1.jpg

L'elemento sulle destra dovrebbe essere una APU Llano versione Mobile confrontato con una saliera (piena di pepe:D )...
Non sono sicuro della provenienza quindi da prendere con le dovute cautele...

ozlacs
15-09-2010, 11:21
http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update

bjt2
15-09-2010, 11:24
Ciao
Avevo considerato anch'io il problema delle avx con la fpu condivisa, problema che IMHO non si presenterà per un pò di tempo in quanto è necessario compilare codice ad hoc per far si che i programmi le sfruttino, però non capisco come un 15% di ipc in più possa essere sottostimato, vedendo tutto il ben di dio che è stato fatto sulla pipeline di memoria, io quel 15% in più potrei darglielo solo per il fatto che i core non perdono tempo a trovare\caricare gli operandi necessari. se hai tempo e voglia approfondiresti il perchè 15% sembra ottimistico?
Grazie come al solito :)

Secondo l'ex ingegnere AMD che ho letto sui gruppi di google, per avere un FO4 di 17 hanno sacrificato qualcosa nei forwarding. Intendiamoci: l'architettura a code unificate è molto meglio, anche io penso e spero che l'IPC possa essere superiore, ma non sono sicuro che l'IPC sia superiore: JF-AMD non ha MAI detto che l'IPC è superiore. Ha solo detto che le performance in single thread sono superiori. E visti gli ampi margini di clock e il turbo sicuramente migliorato, non può essere altrimenti, a meno che l'IPC non sia tragico. E JF-AMD pesa ogni singola virgola di quello che dice... Se non ha detto maggiore IPC, forse non c'è maggiore IPC...

mtk
15-09-2010, 11:25
parlate sempre di rincorsa di amd,di lentezza di amd.....ma vi rendete conto che amd e' nel migliore dei casi 1/10 di intel?
certi commenti sembrano non tenere conto delle dimensioni delle due aziende,amd non lotta ad armi pari (senza tirare in ballo le bastardate fatte da intel per bloccare le vendite di amd quando era superiore) con intel,gli sforzi che deve affrontare sono immensi e nonostante tutto non ha ancora chiuso,ha rilevato (a carissimo prezzo) ati,e ora sta' per proporre una completa gamma di prodotti per coprire tutte le fasce di pc,dai netbook ai server.....ogni tanto ricordiamoci che amd,anche se non ha per ora lo scettro delle prestazioni,e' ben oltre i risultati che dovrebbe avere......e si spera che questa volta,se superera' ancora intel,chi di dovere vigili sulla regolarita' delle pratiche commerciali.

ivano444
15-09-2010, 11:29
http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update

abbastanza meglio di intel ma di certo non ci si puo giocare :(

B|4KWH|T3
15-09-2010, 11:30
Io mi sono basato sulle dichiarazioni ufficiali... :)
25% di consumo in meno di Llano rispetto a Thuban A PARITA' DI PROCESSO è stato dichiarato all'ISSC.
40% in più di clock o 50% in meno di TDP del 32nm rispetto al 45nm è stato dichiarato da GF e sono anche stato conservativo perchè ho usato il 45nm senza low-k (anche se GF non specifica a quale versione si riferisce il +40%)

Da 25% di consumo in meno a 20% di clock in più l'ho ipotizzato dalla proporzione 40%/50% fatta sopra.

Sì però credo si riferisse solo al core. Devi aggiungere la GPU

dany700
15-09-2010, 11:52
Sì però credo si riferisse solo al core. Devi aggiungere la GPU

esatto...infatti zacate ha un tdp di 18 W mentre SB 21xx quasi il quadruplo rispetto ad AMD...65 W

Liano è lontano...vedremo quando sarà il momento.

WarSide
15-09-2010, 11:54
http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update

Veramente apprezzabile il gesto dei tipi di amd (dopo la figurella del bench) :)

Però, caspio, visto che c'erano, fare un benchino pure della componente cpu no? :muro: :muro: :cry: :cry:

capitan_crasy
15-09-2010, 11:57
Anandtech ha aggiornato la sua notizia sulle prestazione della APU Zacate VS i5-M 520.
Secondo il sito il portatile con CPU Intel dava dei risultati strani soprattutto sulle performance con il browes IE9 e i valori del "HTML5" compreso il test di "Amazon Shelf", la quale la APU di AMD prendeva un considerevole vantaggio.
Il sito ha preso un notebook con un i5-M è ha rifatto i test mostrando dei risultati diversi da quelli che AMD aveva mostrato.
Il problema era di driver, infatti il particolare modello con CPU Intel utilizzato da AMD per i Test aveva gli ultimi driver del produttore ma non quelli rilasciati da Intel.
Anandtech ha parlato con AMD del problema ed essa ha accettato di installare manualmente gli ultimi driver della IGP Intel e rifare i test; ecco i nuovi risultati:

Zacate
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114305_zacatepsych_zacate.jpg

i5 nuovi driver IGP
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114352_zacatepsych_i5.jpg

Zacate
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114423_IE9_zacate.jpg

i5 nuovo driver IGP
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114534_IE9_I5.jpg

Zacate
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114504_Batman_zatate.jpg

i5 nuovi driver IGP
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114606_Batman_i5.jpg

Zacate
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114647_COH_zacate.jpg

i5 nuovi driver
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915114732_COH_i5.jpg

I risultati di IE9 si sono allineati con Zacate grazie ai nuovi driver Intel, mentre le prestazioni del 3D rimangono a favore della soluzione Zacate.
AMD ha voluto far notare le prestazione di Zacate sul DirectComputer eseguendo il bench N-Body:
Secondo il sito Zacate ha un netto vantaggio (23 GFLOPS) sulla soluzione Intel (8,8 GFLOPS)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915115718_Zacate-8917.jpg

Per concludere il sito è rimasto sorpreso della disponibilità di AMD ha rifare i test con i nuovi driver per la piattaforme i5 di Intel...

Clicca qui... (http://www.anandtech.com/show/3933/amds-zacate-apu-performance-update)

astroimager
15-09-2010, 11:57
Guardate cosa ho trovato in rete:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915111930_AMD-Fusion-Llano-KitGuru1.jpg

L'elemento sulle destra dovrebbe essere una APU Llano versione Mobile confrontato con una saliera (piena di pepe:D )...
Non sono sicuro della provenienza quindi da prendere con le dovute cautele...

Pepe + Llano... emorroidi garantite! :asd:

dany700
15-09-2010, 12:00
C'è una cosa che ti sfugge, secondo me...
Se tu vedi dei pneumatici da 255 sai che non sono di una Panda, non hai bisogno che uno ti dica di che macchina sono, come del resto se vedi freni in ceramica ti puoi fare benissimo un'idea di che caratteristiche velocistiche possa avere la vettura che li monta, senza per questo avere il dubbio che siano di una cinquecento.

Le pipeline lunghe sono per clock alti. Fare una pipeline lunga ed avere il clock basso è come spararsi sui m.....

L'architettura ed il silicio vanno a braccetto, cioé è che con ambedue evolve il progetto.

BD è stato fatto in un determinato modo perché il silicio può permettere frequenze alte con TDP bassi. Non potresti realizzare un BD come risulta dalle poche informazioni su basi di clock bassi, quindi il dubbio che il silicio non possa dare determinate caratteristiche non può di fatto esistere.

Non possiamo sempre pensare che se Intel non ci riesce, non ci può riuscire nessun'altro e quindi mettere tutto sempre in dubbio.

Lo sai quante volte si è sempre detto che i 4GHz non li avrebbe superati NESSUNO semplicemente perché INTEL non riesce ad arrivarci?

Infatti la discussione in questo TH si è sempre spostata sull'IPC semplicemente perché la conversazione pro Intel sarebbe stata più facile da affrontare e si è rifiutato sino all'ultimo di prendere in considerazione che AMD avesse avuto clock superiori a +100/+200MHz.

Ora che le cose stanno venendo fuori, entra in scena il 22nm Intel considerato come Zeus in cima all'Olimpo, questo senza sapere una benemerita H di questo processo.

Io credo che basta unicamente considerare che se Intel cerca di anticipare il prima possibile il 22nm, vuol dire che Buldozer c'è, eccome, e che SB sul 32nm NON BASTA!!!.
NON è un discorso di architettura, di IPC e tanti bla bla bla, è che il 32nm Intel non riesce a fornire un TDP più basso che permetta clock superiori, con la risultante che l'IPC da solo non può arginare un'inferiorità di clock del 30% almeno in X4 e probabilmente anche del 40% o più nel caso di X8. A Intel ci è voluto poco per capire che un SB contro un BD X8 a 4GHz e 5GHz turbo non può fare una mazza, con Haifa e non Haifa. Di qui la corsa al 22nm, che secondo me è più un discorso di pareggio anziché, come si vuole far credere, per supremazia.

ma questo lo sanno anche le pietre ormai...è ovvio, scontato e banale...che sia così.

Invece...parliamo di altro...ad esempio...qualcosa di DAVVERO ottimistico che bolli in pentola, c'è o non c'è?

:D :D :D

dany700
15-09-2010, 12:05
Veramente apprezzabile il gesto dei tipi di amd (dopo la figurella del bench) :)

Però, caspio, visto che c'erano, fare un benchino pure della componente cpu no? :muro: :muro: :cry: :cry:

beh...ovviamente dal lato CPU...Amd le busca di brutto.

Pihippo
15-09-2010, 12:11
Secondo l'ex ingegnere AMD che ho letto sui gruppi di google, per avere un FO4 di 17 hanno sacrificato qualcosa nei forwarding. Intendiamoci: l'architettura a code unificate è molto meglio, anche io penso e spero che l'IPC possa essere superiore, ma non sono sicuro che l'IPC sia superiore: JF-AMD non ha MAI detto che l'IPC è superiore. Ha solo detto che le performance in single thread sono superiori. E visti gli ampi margini di clock e il turbo sicuramente migliorato, non può essere altrimenti, a meno che l'IPC non sia tragico. E JF-AMD pesa ogni singola virgola di quello che dice... Se non ha detto maggiore IPC, forse non c'è maggiore IPC...

Ciao
In effetti devono aver per forza aver sacrificato qualcosina nella rete di fowarding. Però non penso che abbiano sacrificato tanto. Leggevo su Xs che JF diceva, rispondendo ad un troll, che però l'ipc è superiore a quello dei k10:
Originally Posted by JF-AMD
Blaablaa..

A BD integer core will do more IPC and perform single threads faster than an old core.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=257927&page=30

astroimager
15-09-2010, 12:20
parlate sempre di rincorsa di amd,di lentezza di amd.....ma vi rendete conto che amd e' nel migliore dei casi 1/10 di intel?
certi commenti sembrano non tenere conto delle dimensioni delle due aziende,amd non lotta ad armi pari (senza tirare in ballo le bastardate fatte da intel per bloccare le vendite di amd quando era superiore) con intel,gli sforzi che deve affrontare sono immensi e nonostante tutto non ha ancora chiuso,ha rilevato (a carissimo prezzo) ati,e ora sta' per proporre una completa gamma di prodotti per coprire tutte le fasce di pc,dai netbook ai server.....ogni tanto ricordiamoci che amd,anche se non ha per ora lo scettro delle prestazioni,e' ben oltre i risultati che dovrebbe avere......e si spera che questa volta,se superera' ancora intel,chi di dovere vigili sulla regolarita' delle pratiche commerciali.

Sono d'accordo con te, ma ricordati anche che:
- AMD ha comunque dietro un gigante in R&D come IBM
- un'azienda piccola ha il vantaggio, sulla carta, di una minore inerzia

Athlon 64 3000+
15-09-2010, 12:33
Continuerò a dirlo,ma vedere AMD arrivarà mesi dopo Intel nel rilascio dei prodotto mi fa incavolare e non poco.
Vi ricordo che se Llano e Buldozer verranno rilasciati nel Q2 2011 per quasi sei mesi avremmo gli Athlon II e Phenom II x4,x6 da confrontarsi con Sandy Bridge e vedrete che AMD per restare competitivi sarà costretta a tagliare i prezzi di Thuban 1090T e 1055T(e il 1075T di prossima introduzione) per restare un minimo competitiva.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

astroimager
15-09-2010, 12:56
Continuerò a dirlo,ma vedere AMD arrivarà mesi dopo Intel nel rilascio dei prodotto mi fa incavolare e non poco.
Vi ricordo che se Llano e Buldozer verranno rilasciati nel Q2 2011 per quasi sei mesi avremmo gli Athlon II e Phenom II x4,x6 da confrontarsi con Sandy Bridge e vedrete che AMD per restare competitivi sarà costretta a tagliare i prezzi di Thuban 1090T e 1055T(e il 1075T di prossima introduzione) per restare un minimo competitiva.:mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Dal nostro punto di vista, non è una cosa negativa (peggio per AMD che comincerà a rimetterci).
Si apre l'opportunità di un ultimo aggiornamento a prezzo ragionevole...

Peggio se Intel spara prezzi alti per la fascia in cui si collocherà SB (a vantaggio però dei profitti AMD)...

Io dico una cosa: Llano si vedrà in estate, mi pare di aver capito, quindi al max fine Q2, inizio Q3.
A questo punto spero vivamente che Bulldozer venga lanciato entro marzo-aprile in ambito server, con disponibilità entro 30-60gg per desktop hi-end!

paolo.oliva2
15-09-2010, 13:02
ma questo lo sanno anche le pietre ormai...è ovvio, scontato e banale...che sia così.

Invece...parliamo di altro...ad esempio...qualcosa di DAVVERO ottimistico che bolli in pentola, c'è o non c'è?

:D :D :D

Ci sarebbe.... chissà se riuscirò a portare un X8 BD sui 6GHz in RS... mi piacerebbe postare il risultato con Cinebench... :sofico:

paolo.oliva2
15-09-2010, 14:15
Dal nostro punto di vista, non è una cosa negativa (peggio per AMD che comincerà a rimetterci).
Si apre l'opportunità di un ultimo aggiornamento a prezzo ragionevole...

Peggio se Intel spara prezzi alti per la fascia in cui si collocherà SB (a vantaggio però dei profitti AMD)...

Io dico una cosa: Llano si vedrà in estate, mi pare di aver capito, quindi al max fine Q2, inizio Q3.
A questo punto spero vivamente che Bulldozer venga lanciato entro marzo-aprile in ambito server, con disponibilità entro 30-60gg per desktop hi-end!

Llano AMD lo da' con una finestra a partire dal 1° gennaio 2011 al 30 giugno 2011.

BD lo da' con una finestra a partire dal 1° aprile 2011 al 30 giugno 2011.

AMD non ha mai affermato ufficialmente che BD desktop arriverà dopo BD server.

Questo è quello che compare nelle roadmap ufficiali AMD.
Alle voci di corridoio darei poco ascolto, visto i precedenti. Vi ricordate la notizia a marzo trapelata in rete del posticipo del Thuban a giugno o addirittura a fine anno? Invece il 22 aprile cominciò in gran carriera la commercializzazione ed ai primi di maggio, mi sembra il 4maggio, io l'avevo sul mio desktop.

Per i prezzi di BD io ho molta paura. La notizia di BD X4 e BD X8 nel desktop con il "buco" di BD X6, mi lascierebbe intendere una cosa voluta per staccare nettamente i prezzi di BD X4 e proporre un FX con BD X8.

Il problema è che BD X4 si scontrerà con SB X4, ed indipendentemente da chi sarà il più potente, non avrei alcun dubbio che BD costerà molto meno, visto anche che si supporrebbe un die più piccolo con conseguente inferiore prezzo di costo.

Ma BD X8 sarebbe una reale incognita... Analizzando quanto postato da Bjt2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915135900_BDprevisioniBjt2.jpg

Un BD X8 avrebbe uno specchio dal +75% al +124% più potente di un Thuban 1090T. Se prendessimo il valore medio, un BD X8 che avesse una potenza doppia rispetto ad un Thuban 1090T, avrebbe i numeri per un FX.

In ogni caso, se subisse ritardi, AMD potrebbe anche rinunciare all'NDA e cominciare a postare bench riservandosi all'ultimo di comunicare i listini. Anche se poi il prodotto arrivasse 2-3 mesi dopo, in ogni caso non vedrei prb perché Intel a parte un teorico i990X non avrebbe altro da immettere sul mercato... SB X6-X8 sono a fine 2011 e per il 22nm commerciale si parla del 2012.

astroimager
15-09-2010, 14:27
Allora non ci siamo capiti:

- quella di Llano non è una voce di corridoio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33072603&postcount=3140

- non è che se Intel non fa uscire nulla di sostanzioso prima di Q3/Q4 2011, allora AMD deve stare a guardare!

Se AMD ha un signor jolly, come a suo tempo fu il k8, deve fare in modo di commercializzarlo quanto prima... perché a differenza del 2003, il margine di vantaggio è in ogni caso più ristretto (una risposta significativa da parte di Intel è arrivata dopo ben 3 anni!).

dany700
15-09-2010, 14:42
Llano AMD lo da' con una finestra a partire dal 1° gennaio 2011 al 30 giugno 2011.

BD lo da' con una finestra a partire dal 1° aprile 2011 al 30 giugno 2011.

AMD non ha mai affermato ufficialmente che BD desktop arriverà dopo BD server.

Questo è quello che compare nelle roadmap ufficiali AMD.
Alle voci di corridoio darei poco ascolto, visto i precedenti. Vi ricordate la notizia a marzo trapelata in rete del posticipo del Thuban a giugno o addirittura a fine anno? Invece il 22 aprile cominciò in gran carriera la commercializzazione ed ai primi di maggio, mi sembra il 4maggio, io l'avevo sul mio desktop.

Per i prezzi di BD io ho molta paura. La notizia di BD X4 e BD X8 nel desktop con il "buco" di BD X6, mi lascierebbe intendere una cosa voluta per staccare nettamente i prezzi di BD X4 e proporre un FX con BD X8.

Il problema è che BD X4 si scontrerà con SB X4, ed indipendentemente da chi sarà il più potente, non avrei alcun dubbio che BD costerà molto meno, visto anche che si supporrebbe un die più piccolo con conseguente inferiore prezzo di costo.

Ma BD X8 sarebbe una reale incognita... Analizzando quanto postato da Bjt2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100915135900_BDprevisioniBjt2.jpg

Un BD X8 avrebbe uno specchio dal +75% al +124% più potente di un Thuban 1090T. Se prendessimo il valore medio, un BD X8 che avesse una potenza doppia rispetto ad un Thuban 1090T, avrebbe i numeri per un FX.

In ogni caso, se subisse ritardi, AMD potrebbe anche rinunciare all'NDA e cominciare a postare bench riservandosi all'ultimo di comunicare i listini. Anche se poi il prodotto arrivasse 2-3 mesi dopo, in ogni caso non vedrei prb perché Intel a parte un teorico i990X non avrebbe altro da immettere sul mercato... SB X6-X8 sono a fine 2011 e per il 22nm commerciale si parla del 2012.

ottima citazione per uno "spunto" ottimistico...:D :D :D

ma a nessuno di voi...è balenata l'idea...

che AMD lo faccia appositamente ad essere in ritardo? ;)

non dimentichiamoci che la sua APU...è un qualcosa di "particolare"...una situazione simile si era presentata all'epoca degli athlon :D

Vero che oggi, rispetto ad allora, Intel è stata multata...ed obbligata a comportarsi bene...sia con la concorrenza che con i suoi top buyers.

Ma la ferita di allora è ancora aperta OGGI...Amd porta ancora lo scotto delle umiliazioni subite per essere stata un'antagonista nelle CPU.

Al loro posto...aspetterei comunque di vedere come si comporta il mercato...prima di lanciare IL prodotto innovativo...anche se è vero che si perdono quote nello share...è anche vero...che in questo modo si garantirebbe una calda accoglienza...con un prodotto superiore, presentato a posteriori...e senza il rischio di pesanti scottature come nell'esempio del tempo che fu.

APU...BD...GPU

Debiti che si stanno via via estinguendo...ma con una struttura aziendale snellissima...il suo potenziale è decisamente rilevante. Può permettersi di aspettare alla finestra 1 o più mesi...mentre Intel deve correre sempre perchè non può permettersi il lusso di perdere la vendita di una sola CPU a causa dei suoi enormi costi fissi...oppure per Nvidia...che non sà più che pesci pigliare...per ammortizzare gli ingenti investimenti di R&S che hanno richiesto Fermi...e che non trovano appagamento nelle vendite. Quest'ultima può solo ringraziare TSMC, che come lei...dorme di lungo...altrimenti aspetteremmo R7xxx anzichè un parto in basso...R6xxx.

Insomma...da qualunque parte si voglia rigirare la frittata...per AMD c'è sempre una possibilità d'uscita e pure agevole.

bjt2
15-09-2010, 15:17
Sì però credo si riferisse solo al core. Devi aggiungere la GPU

Ma infatti io ho dato 45W alla CPU su un totale di 89W di ACP dichiarato... :)
Se vedi io sono partito da un Athlon II a 45W... :)
Chiaramente il clock default può variare a seconda di quanto ACP assegni alla CPU, ma il calcolo che ho fatto con GPU IDLE (95W per i 4 core e non ho considerato che potrebbero esserci 1-2-3 cores idle) è ancora esatto... :)
Se sono 30W alla CPU e 60 alla GPU, allora il clock default sarà, sparo, 3,6GHz, ma il turbo sempre oltre i 5 GHz... :)

mtk
15-09-2010, 15:21
Sono d'accordo con te, ma ricordati anche che:
- AMD ha comunque dietro un gigante in R&D come IBM
- un'azienda piccola ha il vantaggio, sulla carta, di una minore inerzia

certo,ma ibm non regala nulla ad amd,se vediamo qualche tecnologia made by ibm su proci amd di sicuro viene pagata.
sulla carta ha la possibilita' di variare il progetto in corsa,ma quando si arriva alla fase di test se qualcosa non va' poi sono ca--i amari,basta ricordare i primi sostituti dei gloriosi k8 939 e il phenom....piccola e snella sulla carta,ma si e' dovuta tirare dietro per parecchio tempo quei proci per recuperare i soldi

bjt2
15-09-2010, 15:22
Ciao
In effetti devono aver per forza aver sacrificato qualcosina nella rete di fowarding. Però non penso che abbiano sacrificato tanto. Leggevo su Xs che JF diceva, rispondendo ad un troll, che però l'ipc è superiore a quello dei k10:
Originally Posted by JF-AMD
Blaablaa..

A BD integer core will do more IPC and perform single threads faster than an old core.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=257927&page=30

Ok, tanto meglio... :) Mi rimangio tutto... :) E dire che quel thread l'ho anche letto... :doh: Però su AMDZone non ha parlato di IPC ma solo di performance in single thread... Speriamo che sia solo una omissione quella e non una svista questa che hai linkato...

astroimager
15-09-2010, 15:23
AMD può avere struttura snellissima quanto vuole, ma resta vincolata a GF (che deve pagare, i wafer non glieli regalano di certo!) per la produzione di CPU, e dato che ancora non si trova in posizione di supremazia tecnologica, non può permettersi di stare a guardare.
Quando l'ha fatto, e dominava a livello tecnologico, ha pagato cara (compresi i suoi utenti) la sua arroganza!

Io non ho la memoria corta: diversi mesi fa fu annunciato che tutti i progetti a 32nm slittavano, specie BD, non perché GF era in difficoltà con lo sviluppo del silicio, ma perché AMD era indietro con il nuovo disegno.

Ora la situazione si è invertita: Llano poteva uscire a gennaio, e di fatto è stato tirato oltre il limite fissato precedentemente, con la motivazione che hanno difficoltà con i 32nm SOI.

Di fatto in campo notebook di fascia medio/alta e desktop media, settori piuttosto cruciali, si va avanti per altri 6 mesi con i vecchi prodotti e con vecchie piattaforme, con la felicità anche dei produttori di mobo, che penso non azzarderanno a sfornare nuovi modelli su AM3.

affiu
15-09-2010, 15:24
Da premettere che si parla di propositi e buone speranze,che anche queste ci vogliono,ma non discostandosi molto da ciò che si vede oggi si può dire che
L'archittettura bulldozer(secondo me) è incompleta ed sara oggetto di modifiche per completarla ; con questo voglio dire che il 22 nm amd è etichettato "hight performance"(che poi lo sarà o meno ,lo vedremo) ed in più un passaggio molto delicato,perché sia il modulo passera ad essere inteso(concettualmente) come core,sia
Per il primo inserimento delle apu...

Questo ci farà capire cosa sia l'architettura bulldozer,perché per quando uscirà ,sara incompleta.....

Poi il fatto che la gente dice che amd busca "coppa" forse se intendesse la parte GPU(per me mi da fastidio pure il paragone,perché non ha senso) indovinerebbe inconsapevolmente .sul lato cpu(senza pensare di generalizzare) il l'k10,non serve come paragone ,perché sono molto diverse le cpu...intanto (aldilà dei consumi) su neetbook ed ultrasottili ....già qualcuno piange abbondantemente...(anche se poi si venderanno di più solo at,giustamente)

Llano umilierà tutto quello che si appoggerà ala GPU,su tutti i contesti e soprattutto nella potenza(tanto per non essere cattivo)/calore e consumi

non si può parlare che sb spadroneggerà ...io sarei molto,ma molto accorto per avanzare una ipotesi del genere...si vedrà e poi si tirerà la somma!

La bestia feroce è nascosta e rinchiusa,ma pensate che già sotto sotto un'altra belva (mai vista) stanno progettando mentre adesso noi discutiamo.

È quest'ultima si mangerà pure la bestia precedente,solo perché sarà più "completa"!!!

astroimager
15-09-2010, 15:40
certo,ma ibm non regala nulla ad amd,se vediamo qualche tecnologia made by ibm su proci amd di sicuro viene pagata.
sulla carta ha la possibilita' di variare il progetto in corsa,ma quando si arriva alla fase di test se qualcosa non va' poi sono ca--i amari,basta ricordare i primi sostituti dei gloriosi k8 939 e il phenom....piccola e snella sulla carta,ma si e' dovuta tirare dietro per parecchio tempo quei proci per recuperare i soldi

Ovviamente, le tecnologie non te le regala giustamente nessuno, al max si scambiano/condividono.

La congiuntura ai tempi dello sfortunato Phenom I era particolare... altro che azienda snella, in quelle circostanze: da una parte le FAB con costi molto alti rispetto ai risultati (ottimi, ma dispendiosi, i 90nm... deludenti i 65nm), dall'altra il macigno di un'azienda strapagata tutta ancora da accorpare (e a posteriori sappiamo che non è stato semplice). Se ci metti anche il fallimento del progetto fra Athlon e Phenom (su cui sembra abbiano investito risorse non trascurabili)...

Oggi come oggi, secondo me, la nuova AMD fabless si trova in una posizione ancora più vantaggiosa rispetto al passato... e sarebbe ancora più flessibile se potesse affidare la produzione SOI a un secondo partner.

mtk
15-09-2010, 17:37
Ovviamente, le tecnologie non te le regala giustamente nessuno, al max si scambiano/condividono.

La congiuntura ai tempi dello sfortunato Phenom I era particolare... altro che azienda snella, in quelle circostanze: da una parte le FAB con costi molto alti rispetto ai risultati (ottimi, ma dispendiosi, i 90nm... deludenti i 65nm), dall'altra il macigno di un'azienda strapagata tutta ancora da accorpare (e a posteriori sappiamo che non è stato semplice). Se ci metti anche il fallimento del progetto fra Athlon e Phenom (su cui sembra abbiano investito risorse non trascurabili)...

Oggi come oggi, secondo me, la nuova AMD fabless si trova in una posizione ancora più vantaggiosa rispetto al passato... e sarebbe ancora più flessibile se potesse affidare la produzione SOI a un secondo partner.

concordo,l acquisizione di ati e' stata un bagno di sangue per amd,per fortuna qualcuno ha investito palate di dollari in amd per poi avere globalfoundries e non mi spiego il "permesso" di intel dato ad amd per la scissione della struttura produttiva,avrebbe potuto fare storie,magari pagando una multa piu' elevata,ma avrebbe messo in seria difficolta' amd che si sarebbe ritrovata senza fondi per lo sviluppo delle nuove tecnologie e per il rinnovamento dei macchinari per la produzione.
ora amd e' vero che dipende da globalfoundries per la produzione,ma puo' destinare maggiori risorse ai progetti.
il vero botto amd lo deve fare nella fascia bassa,netbook,ultraportatili e cazzilli tipo ipad,li i numeri sono alti e se riesce ad infilarsi nel giro giusto puo' anche permettersi di ritardare nella fascia alta con bd.
per il resto poi lo sappiamo tutti che se domani llano e bulldozer saranno i primi della classe,dopodomani la corazzata intel potrebbe trovare qualche altra soluzione "di classe" per pararsi il culo :asd:

carlottoIIx6
15-09-2010, 17:44
AMD può avere struttura snellissima quanto vuole, ma resta vincolata a GF (che deve pagare, i wafer non glieli regalano di certo!) per la produzione di CPU, e dato che ancora non si trova in posizione di supremazia tecnologica, non può permettersi di stare a guardare.
Quando l'ha fatto, e dominava a livello tecnologico, ha pagato cara (compresi i suoi utenti) la sua arroganza!

Io non ho la memoria corta: diversi mesi fa fu annunciato che tutti i progetti a 32nm slittavano, specie BD, non perché GF era in difficoltà con lo sviluppo del silicio, ma perché AMD era indietro con il nuovo disegno.

Ora la situazione si è invertita: Llano poteva uscire a gennaio, e di fatto è stato tirato oltre il limite fissato precedentemente, con la motivazione che hanno difficoltà con i 32nm SOI.

Di fatto in campo notebook di fascia medio/alta e desktop media, settori piuttosto cruciali, si va avanti per altri 6 mesi con i vecchi prodotti e con vecchie piattaforme, con la felicità anche dei produttori di mobo, che penso non azzarderanno a sfornare nuovi modelli su AM3.

AMD si compra i wafer?
penso che quel che avvenga e che AMD e Globalfondation mandino un prodotto sul mercato e che il mercato
gli da i soldi
che poi si spartiscono in maniera che sanno loro.

e come una che fa un libro, non è che si compra tutte le copie e poi le vende.

carlottoIIx6
15-09-2010, 17:50
AMD/ATI dalla serie 4 consente di fare calcoli DP (64 bit). Per ogni gruppo di 4 SP c'è una unità che fa le funzioni trascendentali e i calcoli DP. Quindi nelle serie 4 e 5 (e forse anche la 3 ma non sono sicuro) si possono fare... Solo a 1/5 della potenza totale (ovviamente la FAT FPU può anche fare calcoli SP...)
Per NVIDIA la serie 8/9/200 ecc escluso Fermi, poteva fare se non erro 1/8 dei calcoli DP (una FAT FPU ogni 8), mentre con Fermi il rapporto è 1/2, ossia si uniscono due ALU per fare calcoli DP. Resta comunque una unità, mi pare ogni 16, per i calcoli trascendentali...

in linea di principio su può fare tutto
il problema è:
conviene?
le gpgpu vanno bene, ma adattare tutti i programmi costa...
inoltre le gpu sono fortemente paralle, quindi vanno bene con programmi che si prestano, come la grafica

quindi l'apu secondo me si presta meglio della singola cpu o singola gpu a fare tutto!
quindi amd che può fare tutte e due ha un vantaggio!
meno costi di programmazione, adattabilità nelle'esecozione di tutti i tipi di programmi.

cionci
15-09-2010, 18:05
AMD si compra i wafer?
penso che quel che avvenga e che AMD e Globalfondation mandino un prodotto sul mercato e che il mercato
gli da i soldi
che poi si spartiscono in maniera che sanno loro.

e come una che fa un libro, non è che si compra tutte le copie e poi le vende.
No, AMD è solamente un cliente privilegiato di GlobalFoundries. Se AMD vende i processori o li tira nel cestino a GlobalFoundries non interessa.

bjt2
15-09-2010, 18:21
JF-AMD: Bulldozer in sampling ai partners nel Q4 2010

http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137962&sid=8819f72798c821e54b79492291faf4ee#p189710

cionci
15-09-2010, 18:25
JF-AMD: Bulldozer in sampling ai partners nel Q4 2010

http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137962&sid=8819f72798c821e54b79492291faf4ee#p189710
Come Llano d'altronde.
Però su Bulldozer ancora non si capisce se esce prima la versione server (come è solita fare AMD) o escono insieme.

bjt2
15-09-2010, 18:29
Come Llano d'altronde.
Però su Bulldozer ancora non si capisce se esce prima la versione server (come è solita fare AMD) o escono insieme.

Lo stanno tirando per la giacca per vedere se si sbottona... :asd:
Mo finisco di leggere il thread... :asd:

paolo.oliva2
15-09-2010, 19:18
Volendo c'è anche questo, è di 2 giorni fa.

http://blogs.amd.com/work/2010/09/13/bulldozer-20-questions-part-3/

paolo.oliva2
15-09-2010, 19:24
Come Llano d'altronde.
Però su Bulldozer ancora non si capisce se esce prima la versione server (come è solita fare AMD) o escono insieme.

Però dal 940 C2 AMD si è comportata differentemente, il 940 era prelevato dalla catena Opteron con package AM2+.
L'X6 non è uscito nel desktop perché il D0 era 140W a 2,8GHz.
Il D1 era per Magny-C quindi non aveva nulla a che fare con il desktop perché realizzato con l'obiettivo di raddoppiare i core senza aumentare l'IPC, quindi con frequenze più basse.
Il Thuban è un progetto solo ed esclusivo per desktop, con tanto di step di silicio ed evoluzione architetturale del D0, e questa è la prima volta che AMD si "impegna" così a fondo per un procio non destinato al settore server.

Ora che BD integra il Turbo anche nel settore server, a me sembrerebbe che tra un BD server ed un BD desktop non vi sia alcuna differenza se non il package (e questo a tutto vantaggio di ridurre le spese di progetto con i massimi profitti... è come creare un pianale e produrre di fatto 2 automobili distinte :)) e non credo che vi sia differenza di trattamento come una volta...
I BD X12 e X16 non sono altro che BD X6 e X8 nello stesso package, e chiaramente dispongono di doppia L3 e 2 MC solo per il fatto che sono 2 proci in uno.
Inoltre, bisogna comunque contare che la produzione in volumi a wafer è superiore a quella del 45nm perché i die sono inferiori di superficie. Non mi meraviglierebbe che dalla stessa superficie di un Thuban ci scapperebbero 4 BD X4 oppure 2 BD X6 oppure 1,5 BD X8, a tutto vantaggio del tempo necessario per la produzione in volumi.
Per la produzione in volumi ad AMD/GF sono bastati 30 giorni per il Thuban, con un die sopra i 330mm2, circa... e con una catena interamente basata sull'E0, quindi stessa condizione del 32nm HKMG, ma die molto più piccoli. In teoria, basterebbe un tempo inferiore della metà, 15 giorni.

cionci
15-09-2010, 19:29
Io parlo di nuove architetture: AMD storicamente ha sempre introdotto le nuove architetture prima sui server.

Heimdallr
15-09-2010, 19:38
Per i prezzi di BD io ho molta paura. La notizia di BD X4 e BD X8 nel desktop con il "buco" di BD X6, mi lascierebbe intendere una cosa voluta per staccare nettamente i prezzi di BD X4 e proporre un FX con BD X8.

Ma è una notizia certa? Davo per scontato che ci fosse un X6 anche :(
Speriamo bene per i prezzi (che saranno comunque più bassi di Intel ;) )

Ares17
15-09-2010, 19:41
Ma è una notizia certa? Davo per scontato che ci fosse un X6 anche :(
Speriamo bene per i prezzi (che saranno comunque più bassi di Intel ;) )

Se Bdx4 sarà all'altezza dei six intel difficilmente vedremo un fx x8 bd sotto i 999€

e.greg.io
15-09-2010, 19:58
Ma è una notizia certa? Davo per scontato che ci fosse un X6 anche :(
Speriamo bene per i prezzi (che saranno comunque più bassi di Intel ;) )

a rigor di logica, quand'anche bd e llano rispettassero le aspettative (e sono sicuro sarà così ;) ), amd dovrebbe comunque contenere i prezzi per rosicchiare quote di mercato (le quote intel, soprattutto in ambito notebook e netbook sono imbarazzanti).

e.greg.io
15-09-2010, 20:00
Se Bdx4 sarà all'altezza dei six intel difficilmente vedremo un fx x8 bd sotto i 999€

vade retro :D

pierluigi86
15-09-2010, 20:16
Se Bdx4 sarà all'altezza dei six intel difficilmente vedremo un fx x8 bd sotto i 999€

Ho letto il blog di amd e si parlava di un miglioramento delle prestazioni a parità di tdp rispetto a Fusion2 del 50%, se ciò fosse vero il BD con tdp sui 130-140w dovrebbe andare leggermente più veloce i7 980x(differenza di prestazioni ponderata per il tdp 130w vs 140w).
Quindi la distanza tra bd e sb dovrebbe essere piccola a parità di tdp con un vantaggio da parte di intel abbastanza marginale tra il 5% e il 10% (recensione andatech sb più performante di nehalem del 13%).
IMHO, i problemi per Amd riguardano le tempistiche. Intel ha già pronto tutto per Gennaio, Amd è in ritardo di almeno 7-8 mesi. Inoltre Intel può tranquillamente abbassare i prezzi delle sue soluzioni visto che ormai i processi produttivi sui 32nm sono molto rodati.

capitan_crasy
15-09-2010, 20:40
Io parlo di nuove architetture: AMD storicamente ha sempre introdotto le nuove architetture prima sui server.

Si ma storicamente AMD aveva anche le sue FAB; oggi la situazione è un pò diversa...

Spitfire84
15-09-2010, 20:41
Ho letto il blog di amd e si parlava di un miglioramento delle prestazioni a parità di tdp rispetto a Fusion2 del 50%, se ciò fosse vero il BD con tdp sui 130-140w dovrebbe andare leggermente più veloce i7 980x(differenza di prestazioni ponderata per il tdp 130w vs 140w).
Quindi la distanza tra bd e sb dovrebbe essere piccola a parità di tdp con un vantaggio da parte di intel abbastanza marginale tra il 5% e il 10% (recensione andatech sb più performante di nehalem del 13%).
IMHO, i problemi per Amd riguardano le tempistiche. Intel ha già pronto tutto per Gennaio, Amd è in ritardo di almeno 7-8 mesi. Inoltre Intel può tranquillamente abbassare i prezzi delle sue soluzioni visto che ormai i processi produttivi sui 32nm sono molto rodati.

in questa parte hai sbagliato l'analisi, in quanto è vero che dall'analisi di anandtech la differenza prestazionale era circa quella da te citata, ma il tutto sarà molto probabilmente accompagnato da una notevole riduzione del TDP, quindi in realtà il delta prestazionale finale sarà ben maggiore, a parità di TDP.

paolo.oliva2
15-09-2010, 22:24
Se Bdx4 sarà all'altezza dei six intel difficilmente vedremo un fx x8 bd sotto i 999€

Aspetta aspetta... :D

Un BD X4 dovrebbe essere di poco meno potente in multicore di un Thuban e molto più potente in monocore.

Però un X6 Intel è più potente di un X4 Intel del 23% mi sembra sia dato.
Il Thuban lo darei alla pari di un X4 Intel solo se analizziamo l'andamento da def a 4,5GHz, altrimenti a def è leggermente sotto.

Per me da un BD X4 ad un X6 Intel dovrebbe rimanere un 25% a favore di Intel nel multicore... in monocore forse lo darei alla pari (insomma, io in Cinebench a 4,5GHz in monocore sono ancora sotto e non di poco rispetto ad un i7... però con 500MHz in più....)

Se fosse come dici tu (ma ho già detto impossibile), forse forse come prestazioni/prezzo ci saremmo: praticamente dovrebbe andare 3 volte buone un Thuban, quindi 280$ x 3 = 840$, aggiungici l'IVA e conversione... non saremmo tanto distanti :sofico:

paolo.oliva2
15-09-2010, 22:28
in questa parte hai sbagliato l'analisi, in quanto è vero che dall'analisi di anandtech la differenza prestazionale era circa quella da te citata, ma il tutto sarà molto probabilmente accompagnato da una notevole riduzione del TDP, quindi in realtà il delta prestazionale finale sarà ben maggiore, a parità di TDP.

Se ho capito bene, quindi per te SB dovrebbe avere clock più alti rispetto ad un i7 normale di quanto?

Ho letto il blog di amd e si parlava di un miglioramento delle prestazioni a parità di tdp rispetto a Fusion2 del 50%, se ciò fosse vero il BD con tdp sui 130-140w dovrebbe andare leggermente più veloce i7 980x(differenza di prestazioni ponderata per il tdp 130w vs 140w).
Non ti seguo... Un BD con 125W TDP c'è sia in versione X4 che X8... ma un X8 ha una potenza doppia rispetto all'X4.

Quindi la distanza tra bd e sb dovrebbe essere piccola a parità di tdp con un vantaggio da parte di intel abbastanza marginale tra il 5% e il 10% (recensione andatech sb più performante di nehalem del 13%).
Non ho letto l'articolo, ma non riesco a trovare il filo del ragionamento: un 965C3 è 125W, un Thuban 1090T è 125W, ma il 965C3 è un X4 e il 1090T è un X6 con potenze di IPC multicore che toccano il 50% in più a parità di TDP... Come si farebbe a trovare una proporzione considerando i 125W di un BD X4 con il TDP di un SB X4 senza tenere conto degli SB X6 e X8 a che clock andrebbero e del clock dei BD X6 e X8? Un conto è confrontare un i7 X4 a 45nm a 3,3GHz e vedere un X6 alla stessa frequenza ma a 32nm, un altro è prendere SB a 3,3GHz a 125W ma che è sempre a 32nm e pensare che un X6 e X8 siano allo stesso TDP e frequenza...

IMHO, i problemi per Amd riguardano le tempistiche. Intel ha già pronto tutto per Gennaio, Amd è in ritardo di almeno 7-8 mesi. Inoltre Intel può tranquillamente abbassare i prezzi delle sue soluzioni visto che ormai i processi produttivi sui 32nm sono molto rodati.
Secondo te, Intel avrebbe già incassato quanto ha speso per il 32nm HKMG tra sviluppo e conversione impianti? Tanto da vendere un i980X a 250€? (occhio e croce potrebbe venderlo come un Thuban, a parità di costi puri). A me non sembra che abbia venduto un tot di proci basati sul 32nm HKMG... almeno di X6 :) sicuramente è molto al di sotto di quanto sperava di venderne in 1 anno buono...

capitan_crasy
15-09-2010, 23:19
JF-AMD: Bulldozer in sampling ai partners nel Q4 2010

http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=137962&sid=8819f72798c821e54b79492291faf4ee#p189710

Grazie per la segnalazione...;)

Spitfire84
15-09-2010, 23:50
Se ho capito bene, quindi per te SB dovrebbe avere clock più alti rispetto ad un i7 normale di quanto?



no, non intendevo questo. Quello che si era analizzato era il rapporto tra performance e tdp e si diceva che siccome sb rispetto a nehalem sarà superiore di circa il 13% in quanto a prestazioni, allora ci si attende che bd sia distanziato da sb di circa il 10%.
In realtà però ci si aspetta con sb un sensibile miglioramento di tdp rispetto a nehalem, quindi la forbice finale tra bd e sb in quanto a rapporto performance/tdp dovrebbe risultare considerevolmente superiore al 10%. :)