View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Athlon 64 3000+
15-01-2011, 14:08
Io ho sempre saputo che la produzione in volumi di Buldozer sarebbe partita a marzo e con questa situazione AMD avrebbe presentato ad Aprile il Buldozer x8.
Vorrei capire cosa è questa storia per "Production Candidate" a febbraio.
:confused:
marchigiano
15-01-2011, 14:09
Prima di tutto si è sempre parlato di marzo-aprile, e mai di aprile, e la novità è che li parlerebbero di febbraio.
a febbraio i production candidate. ad aprile la produzione in massa, almeno come dice il tuo articolo
Come fai a vedere +3 mesi di tempo tra inizio produzione in volumi e la distribuzione per AMD, e invece una distribuzione di IB 8 mesi prima della produzione in volumi.
dove hai letto quando inizia la produzione in massa di IB?
ti ricordo che i produttori di mobo hanno iniziato lo sviluppo del socket 2011 (o come si chiamerà) a dicembre...
2011 sorry, ma non mi sembrava che si parlasse di moduli.
The Bulldozer 2-core CPU module contains 213M transistors in an 11-metal layer 32nm high-k metalgate
SOI CMOS process and is designed to operate from 0.8 to 1.3V. This micro-architecture improves
performance and frequency while reducing area and power over a previous AMD x86-64 CPU in the
same process. The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving
3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
Mi ricorderò male... Però il 3.5GHz+ può voler dire che 3.5GHz è per il top di gamma, 4 moduli, escludendo gli MCM, nel caso peggiore, quindi per quelli con meno moduli avrebbero frequenza più alta, altrimenti avrebbero detto frequency up to 3.5GHz... ;) Se poi 3.5GHz+ significa 3.5GHz anche per la versione MCM, ancora meglio, anche se dubito...
paolo.oliva2
15-01-2011, 14:12
Quando leggo queste imformazioni mi si brillano gli occhi e mi torna prepotente la scimma per il Buldozer x4.
Può essere magari che la versione Quad Core partirà come frequenza 3,6 ghz con 1 ghz di turbo sul monore e 6-700 mhz sul multicore.
Poi stavo provando a pensare anche in una ottica diversa rispetto al passato.
Praticamente non a paragonarlo a Thuban al mio attuale Phenom II 955 C3.
Spiegandomi meglio mi chiedo diciamo rispetto alla versione di Buldozer che ho precedentemente postato quanto potrà andare più forte della mia attuale cpu.
E' un discorso per me più ampio.
Il Phenom II paga un IPC basso in monocore, in quanto in multicore AMD ci aveva messo una pezza per via di 2 core in più (SB escluso e i980X idem).
Per farti un esempio terra-terra, non considero i margini di miglioramento dell'architettura, ma unicamente il guadagno permesso dal clock, praticamente "pensando" ad un BD come fosse né più né meno un Phenom II (fermo considerando che un BD indubbiamente a parità di clock dovrebbe avere una potenza maggiore del Phenom II).
Monocore:
Phenom II 3,5GHz stock X4 -> 3,6GHz + 1GHz turbo = 4,6GHz
Cosa corrisponderebbe? + 24% di potenza in più
Multicore:
3,5GHz --> 4,3GHz, sarebbe già a stock più veloce di un Phenom II X4 occato a liquido.
Se a tutto ci aggiungi che un BD X4 è 95W, e che il dissi stock ne supporta sino a 140W (penso che sarà il classico dissi da sempre di AMD), puoi anche immaginare che l'OC pure di un certo livello sarà ampiamente tollerato anche con il dissi stock, appunto per un margine di TDP di 45W (140W TDP massimo dissi stock - 95W TDP procio), quasi la metà del TDP stock.
A tutta sta pappardella rimane l'indiscusso guadagno dell'architettura BD sul Phenom II.
paolo.oliva2
15-01-2011, 14:31
The design reduces the number of gates/cycle relative to prior designs, achieving 3.5GHz+ operation in an area (including 2MB L2 cache) of 30.9mm2.
Una delucidazione:
Se il modulo è 30.9 mm2, un X8, cioé 4 moduli, sarebbe 123,6 mm2.
A questo mancherebbe la L3, L'MC e penso la logica dell'I/O
Ora, alla buona, penso che un modulo che comprenderebbe 2 core + 2MB di L2 possa essere comunque considerato più grande di superficie rispetto ai 2MB di L3 teoricamente dedicati + tutta la logica di MC, HT e bla bla bla necessaria a modulo.
Questo non porterebbe a pensare che un BD X8 occupi una superficie inferiore rispetto a quella di un modulo moltiplicato per 8 (anziché per 4)?
Comunque, anche così, si parlerebbe circa di 250mm2 anziché 319mm2 di un Thuban X6... non so dove sbaglio, ma 250mm2 non è la superficie di un Phenom II X4?
Inoltre... il 32nm + le opportune "condivisioni" di parti dei core, potrebbe comunque arrivare a certi livelli? O entrerebbe quel discorso della Z-RAM o similare di cui AMD avrebbe acquisito il brevetto e tra le varie cose prevedeva maggiori velocità unito ad una superficie minore? Che tra l'altro entrerebbe a pennello con il discrso di AMD sul potenziamento MC e sfruttamento banda, a cui la L3 indubbiamente influenzerebbe.
Anche a vista non è che la superficie dei 4 moduli sommati risulti più grande del rimanente, anche se la foto risulta un fotomontaggio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100901232527_BulldozerOrochi.jpg
marchigiano
15-01-2011, 14:35
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840.html
evvai prima rece della asrock e350m1 :sofico:
sono sempre più fanboy asrock :stordita:
peccato che nel confronto non ci sia un atom più recente e la ion2...
il bus tra apu e southbridge è solo da 1GB/s...
marchigiano, ti correggo su ontario/zacate: la presentazione ufficiale, con i primi esemplari in produzione, è stata al CES una settimana fa, e l'hp dm1 con zacate e-350 è ordinabile sul sito hp ammeregano, con consegna stimata al 25 gennaio per i primi acquirenti... quando la presentazione è ufficiale, sono già arrivati agli oem, se no l'effetto lancio non lo sfrutta nessuno :) quindi se la presentazione di zambezi è prevista per aprile (come spero che sia), come dice giustamente paolo, entro maggio dovremmo poterli comprare.
capitan_crasy
15-01-2011, 14:50
Io ho sempre saputo che la produzione in volumi di Buldozer sarebbe partita a marzo e con questa situazione AMD avrebbe presentato ad Aprile il Buldozer x8.
Vorrei capire cosa è questa storia per "Production Candidate" a febbraio.
:confused:
I Production Candidate sono i sample DVT e sono gli ultimi prima della produzione in volumi...
Sono CPU all'ultimo stadio di sviluppo, una volta ultimati tutti i test si approva la produzione in volumi...
In BD non si possono spegnere i singoli core ma solo i moduli, il concetto di core per BD va superato
ecco...questa sarebbe una bastonata mica da poco.
Siamo davvero sicuri...che la logica di risparmio energetico, o la relativa elasticità in tal senso...non permetta l'esclusione di un core per modulo??
Perchè sarebbe l'uovo di colombo....e perfino abbastanza logico, tenuto conto di come è assemblata l'architettura a moduli, che presupponerebbe una certo margine d'azione che l'architettura Intel non può avere. E' come paragonare la serie 5xxx con gf100 a livello di GPU, tanto per fare un esempio.
La stessa teminologia applicata, quando si parla di condivisione...stabilisce a priori di per sè, una scelta...manco mi sarebbe passato per la mente, una negligenza in tal senso.
Sarebbe un peccato non sfruttare questa possibilità, che ritenevo scontata.
Se davvero sarà così...addio sorpasso clamoroso in ST...ci vorrà tutta che riesca a raggiungere SB6X..nella migliore delle ipotesi e con clock stellari.
dark.halo
15-01-2011, 15:46
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840.html
evvai prima rece della asrock e350m1 :sofico:
sono sempre più fanboy asrock :stordita:
peccato che nel confronto non ci sia un atom più recente e la ion2...
il bus tra apu e southbridge è solo da 1GB/s...
Ottimo le prestazioni lato cpu sono nella maggior parte dei casi molto vicine al celeron, mentre dal lato gpu... beh non c'è storia.
Interessante anche il prezzo che si aggira siu 110$ per una scheda davvero completa (ha pure l'uefi peccato per l'assenza delle usb 3.0)che spero diventino 100€ qua in italia, a quel prezzo ne venderebbero a vagonate :D
Mi ricorderò male... Però il 3.5GHz+ può voler dire che 3.5GHz è per il top di gamma, 4 moduli, escludendo gli MCM, nel caso peggiore, quindi per quelli con meno moduli avrebbero frequenza più alta, altrimenti avrebbero detto frequency up to 3.5GHz... ;) Se poi 3.5GHz+ significa 3.5GHz anche per la versione MCM, ancora meglio, anche se dubito...
Non mi sembra che abbiano riportato quei 3.5Ghz+ altrove. Il passaggio è quello.
Quel 3.5Ghz+ è solo per definire l'ordine di frequenza a cui viaggerà BD, cioè intorno ai 3.5 Ghz e più.
Se avessero fatto lo stesso discorso per Sandy Bridge avrebbero scritto probabilmente 3.2 Ghz+...
Io ti quoto...
Cioè, a me sembra che si cerchi di far passare da fanboy per chi giudica i 3,5GHz una frequenza di lancio per BD, e di "reale" quella invece dei 3,5GHz come massimi.
Non voglio appesantire il TH perché di polemiche mi accorgo, purtroppo, di farne parecchie, ma io cerco sempre, almeno questa è la mia idea, di avanzare ipotesi che possono al limite giudicarle ottimiste, ma ben distanti dal fantascientifico.
l'ottimismo IMHO centra poco...è questione più di buon senso, obiettività a prescindere dal BRAND, piuttosto che ancora di lungimiranza.
Quel 3,5+ per quanto lo si voglia minimizzare...significa nella peggiore delle ipotesi 3,5Ghz a 95W di TDP nel BD8X. Punto e basta. (sempre che non si siano fumati il cervello prima di farsi scappare una dichiarazione del genere, nel qual caso, ogni ragionamento perde di spessore).
Detto questo...spegnendo 4 core (2 moduli o 4 core, uno per ogni modulo se sarà possibile)...si raggiungeranno frequenze da capogiro e addio confronto in ST (in MT manco spreco le parole da scrivere)...sia per il silicio, sia per il TDP, sia per l'architettura delle pipes...sempre le solite cose sono. Insomma ci ritroviamo con un 4X dal consumo massimo effettivo e nella peggiore delle ipotesi a 3,5Ghz di 45/60W (valutazione pessimistica) ovvero TDP 65W...
contro SB4X che appena supera i 4,2Ghz produce aria fritta, oppure gira con il medesimo TDP di BD ma a 3.0Ghz (ecco che il maggior IPC se ne va per funghi)...SB6X/8X saranno molto meglio? staremo a vedere...ma a 32nm...ci credo molto molto poco.
Si rendono conto...GLI ALTRI (non tutti)...di cosa significa?
Anche presupponendo che AMD toppi...sono talmente ampie le possibilità che possa farcela a confronto di un SB4/6X...che manco dovremmo stare qui a discuterne.
Magari potremmo supporre che oltre a toppare l'architettura...AMD topperà pure le freq a stock, per privilegiare ulteriormente i consumi...ma si...tanto sono dei tonni...non sanno cogliere la palla al balzo...come quelli di Intel.
Una delucidazione:
Se il modulo è 30.9 mm2, un X8, cioé 4 moduli, sarebbe 123,6 mm2.
A questo mancherebbe la L3, L'MC e penso la logica dell'I/O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33754793&postcount=5675
paolo.oliva2
15-01-2011, 16:22
l'ottimismo IMHO centra poco...è questione più di buon senso, obiettività a prescindere dal BRAND, piuttosto che ancora di lungimiranza.
Quel 3,5+ per quanto lo si voglia minimizzare...significa nella peggiore delle ipotesi 3,5Ghz a 95W di TDP nel BD8X. Punto e basta. (sempre che non si siano fumati il cervello prima di farsi scappare una dichiarazione del genere, nel qual caso, ogni ragionamento perde di spessore).
Detto questo...spegnendo 4 core (2 moduli o 4 core, uno per ogni modulo se sarà possibile)...si raggiungeranno frequenze da capogiro e addio confronto in ST (in MT manco spreco le parole da scrivere)...sia per il silicio, sia per il TDP, sia per l'architettura delle pipes...sempre le solite cose sono. Insomma ci ritroviamo con un 4X dal consumo massimo effettivo e nella peggiore delle ipotesi a 3,5Ghz di 45/60W (valutazione pessimistica) ovvero TDP 65W...
contro SB4X che appena supera i 4,2Ghz produce aria fritta, oppure gira con il medesimo TDP di BD ma a 3.0Ghz (ecco che il maggior IPC se ne va per funghi)...SB6X/8X saranno molto meglio? staremo a vedere...ma a 32nm...ci credo molto molto poco.
Si rendono conto...GLI ALTRI (non tutti)...di cosa significa?
Anche presupponendo che AMD toppi...sono talmente ampie le possibilità che possa farcela a confronto di un SB4/6X...che manco dovremmo stare qui a discuterne.
Magari potremmo supporre che oltre a toppare l'architettura...AMD topperà pure le freq a stock, per privilegiare ulteriormente i consumi...ma si...tanto sono dei tonni...non sanno cogliere la palla al balzo...come quelli di Intel.
Guarda che il discorso che BD spenga i moduli e non i singoli core ha un senso migliore, non peggiore.
Ti ricordi il fatto che il modulo potrebbe garantire un IPC migliore nel funzionamento a 1 core anziché 2?
Ora... prova a pensare a questo:
Da bios un settaggio impostabile se tratta i TH a modulo o a core.
In questo senso:
2 TH attivi, BD X8 con 3 moduli spenti, quindi 2 TH gestibili a favore di un modulo, con 2 core sotto carico, a favore del TDP.
2 TH attivi, 1 TH a modulo, 2 moduli attivi e 2 spenti, a favore dell'IPC
Sono d'accordo che la "fusione" di 2 core di per sé a priori impedisce lo spegnimento a core, ma visto che è stato fatto, perché non sfruttarlo in potenza?
Poi questo non è certo un prb per il TDP, in quanto sempre e comunque, specialmente in AMD, l'avere tensioni e core accesi senza carico, influirebbe nel TDP in maniera minima.
Tra parentesi, fantasticando, questo potrebbe essere uno dei motivi per il quale BD del 2012 avrebbe 2 core in più a parità di TDP.
Tra l'altro, potrebbe essere proprio nel fatto che il modulo possa spegnere quello che non è in comune a livello di core e quindi non sotto carico la giustificazione di questo passo avanti ulteriore non certo da poco.
paolo.oliva2
15-01-2011, 16:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33754793&postcount=5675
Ma lì era stato fatto a stima misurando "con il righello". Tra l'altro:
ricordo che il DIE di riferimento di questa immagine è stata rilasciata da AMD stessa ma è stata volutamente modificata per nascondere le reali dimensioni dei core come ha scritto il Capitano.
Ora che AMD ha riportato ufficialmente la dimensione del modulo... a me quella stima della grandezza del die mi suona alquanto strana.
A dati dichiarati da AMD, a me suona strano che lo spazione con 4 moduli tra cui 8MB totali di L2 debba risultare 1/3 della dimensione totale del procio.
Cioè... 2/3 del die unicamente per altri 8MB di L3 + l'MC e l'HT e poco altro?
Guardando a spanna e confrontando con SB + APU, lo spazio di SB nei core nonostante una L1 e L2 microscopiche rispetto a BD, corrisponderebbe si ad 1/3, ma con pure la APU e con una L3 che è enorme rispetto ai core.
BD avrebbe una L1 di 512KB a core, una L2 condivisa di 2MB a modulo, praticamente nei moduli ci sarebbero già ben 12MB di cache... nello spazio rimanente ci sarebbe una L3 di 8MB + l'MC, l'HT, le varie interconessioni e probabilmente qualcos'altro, tipo lo spazio tra i vari componenti... però il tutto rappresenterebbe i 2/3 del die?
Boh, mi lascia perplesso.
Tra l'altro questo dato sarebbe piuttosto importante, perché è in base a questo che si possono fare tutte le stime di prezzi.
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840.html
evvai prima rece della asrock e350m1 :sofico:
sono sempre più fanboy asrock :stordita:
peccato che nel confronto non ci sia un atom più recente e la ion2...
il bus tra apu e southbridge è solo da 1GB/s...
Spacca di brutto :eek: Prestazioni vicine al Celeron SU2300 e lo annienta completamente anche se con Ion (perché non hanno provato Ion2 ???).
Poi il prezzo: 110$ :eek:
Ma lì era stato fatto a stima misurando "con il righello".
A dati dichiarati da AMD, a me suona strano che lo spazione con 4 moduli tra cui 8MB totali di L2 debba risultare 1/3 della dimensione totale del procio.
Cioè... 2/3 del die unicamente per altri 8MB di L3 + l'MC e l'HT e poco altro?
Certo, con il righello, ma prendendo come riferimento l'area del core, quindi in proporzione a quello hanno calcolato il resto. Poi non l'ha fatto il primo bischero ;) De Vries è una autorità delle architetture CPU e non è nuovo a queste cose.
marchigiano
15-01-2011, 16:50
BD avrebbe una L1 di 512KB a core
:confused: :mbe:
Spacca di brutto :eek: Prestazioni vicine al Celeron SU2300 e lo annienta completamente anche se con Ion (perché non hanno provato Ion2 ???).
Poi il prezzo: 110$ :eek:
si peccato che non abbiano messo in confronto l'atom D525 con ion2 che si avvicinano parecchio a E350
atom 330 con ion1 è un ferro vecchio...
Guarda che il discorso che BD spenga i moduli e non i singoli core ha un senso migliore, non peggiore.
Ti ricordi il fatto che il modulo potrebbe garantire un IPC migliore nel funzionamento a 1 core anziché 2?
Ora... prova a pensare a questo:
Da bios un settaggio impostabile se tratta i TH a modulo o a core.
In questo senso:
2 TH attivi, BD X8 con 3 moduli spenti, quindi 2 TH gestibili a favore di un modulo, con 2 core sotto carico, a favore del TDP.
2 TH attivi, 1 TH a modulo, 2 moduli attivi e 2 spenti, a favore dell'IPC
Sono d'accordo che la "fusione" di 2 core di per sé a priori impedisce lo spegnimento a core, ma visto che è stato fatto, perché non sfruttarlo in potenza?
Poi questo non è certo un prb per il TDP, in quanto sempre e comunque, specialmente in AMD, l'avere tensioni e core accesi senza carico, influirebbe nel TDP in maniera minima.
Tra parentesi, fantasticando, questo potrebbe essere uno dei motivi per il quale BD del 2012 avrebbe 2 core in più a parità di TDP.
Tra l'altro, potrebbe essere proprio nel fatto che il modulo possa spegnere quello che non è in comune a livello di core e quindi non sotto carico la giustificazione di questo passo avanti ulteriore non certo da poco.
va benissimo anche così ci mancherebbe!
Mi spiace solo che a livello di architettura non siai stato previsto lo spegnimento di uno dei due core speculari (a valle della FPU e a monte del dispatcher...tanto per intenderci)...esclusivamente per lo sfruttamento della L2 e della FPU al 100% delle loro possibilità. Un vero peccato, da un punto di vista tecnico...e non solo:
tu lo sai meglio di me...che un Thuban messo alle briglie rende come un I7 930/50...e sai come me, che AMD non è considerata BENE, per via delle "difficoltà" che si incontrano per smanettare i proci in OC, rispetto alla semplicità degli I7 che rendono alla grande già a stock.
Ora...se fino a ieri, avevamo una situazione "percepita" dall'utente di questo tipo...proviamo ad immaginare la stessa cosa a livello di bios con BD, per cercare l'ottimizzazione in funzione del TDP o IPC a livello di moduli interi a seconda delle priorità. Ottimo per noi appassionati...ma totalmente farraginoso per i più, ergo, per chi fa volumi.
Conseguentemente, per molti è un problema...ovvero, AMD non è interessante.
Mentre lo sarebbe molto di più...se con un semplice click, si spegnesse un core per modulo...migliorando notevolmente sia IPC che TDP, CONTESTUALMENTE e, con il minimo gesto.
Per un'architettura che ha l'ambizione di abbracciare in futuro l'APU...tale elasticità dovrebbe essere scontata già all'origine a livello di modulo.
IMHO...sul MKT comunicativo non all'altezza di AMD, posso chiudere un occhio. Stessa cosa sulla forza del brand.
ma da un punto di vista del MKT operativo, ovvero, sulla capacità di rendere il prodotto più fruibile nella sua potenzialità ( anche a livello di impressione e non solo di sostanza), privilegiando gli utenti più "viziati", che volenti o nolenti, rappresentano la maggior parte dei potenziali acquirenti...no non posso accettarlo di buon grado. A mio parere è una negligenza bella e buona.
Parafrasando...è come il discorso del chipset che avevo intavolato qualche tempo fa...stessa cosa.
Dal primo luglio in poi...arriveranno 1155b, x68 con pci ex/usb 3.0...serviranno ad una mazza...però intanto l'impressione di qualità percepita nelle mobo dagli utilizzatori, sarà superiore rispetto ad AMD.
Intendiamoci...io aspetto BD, perchè sò al 100% che nel rapporto REALE prestazioni/prezzo da appassionato...è inarrivabile per Intel nel prossimo biennio...esattamente come fu per me il C2D di Intel a suo tempo, nei confronti dell'offerta AMD.
Non mi sembra che abbiano riportato quei 3.5Ghz+ altrove. Il passaggio è quello.
Quel 3.5Ghz+ è solo per definire l'ordine di frequenza a cui viaggerà BD, cioè intorno ai 3.5 Ghz e più.
Se avessero fatto lo stesso discorso per Sandy Bridge avrebbero scritto probabilmente 3.2 Ghz+...
Ma l'esempio dell'X8 3.5GHz con turbo a 500 MHz girava sul forum AMDForum se non mi sbaglio...
BTW sul blog ufficiale di AMD sappiamo che abbiamo un turbo di fino a 500MHz con 16 cores fully utilized:http://blogs.amd.com/work/2010/11/09/server-highlights-from-financial-analyst-day/comment-page-1/#comment-2522
(guardate anche il testo del post e non solo il commento)
Ne abbiamo già parlato, ma se su 16 core c'è un turbo di fino a 500MHz con tutti i cores occupati, con 8, 6, 4 2 e 1 a quanto può arrivare? Non proporzionale ovviamente, ma per 1 core si può ipotizzare quasi certamente oltre il GHz... E per 8 cores anche 6-700...
Alekos Panagulis
15-01-2011, 17:59
Ragazzi ma quando capperi arrivano negli shop le mobo mini-itx Brazos??
Ne abbiamo già parlato, ma se su 16 core c'è un turbo di fino a 500MHz con tutti i cores occupati, con 8, 6, 4 2 e 1 a quanto può arrivare? Non proporzionale ovviamente, ma per 1 core si può ipotizzare quasi certamente oltre il GHz... E per 8 cores anche 6-700...
Imho non è tanto capire quanto può aumentare, ma se variazioni di tale tipo siano possibili per come è strutturato il turbo ;)
marchigiano
15-01-2011, 19:05
ma chi è che ha detto che l'ipc di BD sarà superiore a phenom 2?
ma chi è che ha detto che l'ipc di BD sarà superiore a phenom 2?
Ciao
Nessuno, anzi è molto inferiore.
:muro:
paolo.oliva2
15-01-2011, 19:15
ma chi è che ha detto che l'ipc di BD sarà superiore a phenom 2?
Ti ribalto la domanda: per te IB sarà più o meno potente di SB? E il procio successore di IB? Se sai la risposta, penso che che la puoi applicare anche a BD.
Ciao
Nessuno, anzi è molto inferiore.
:muro:
edit
ma chi è che ha detto che l'ipc di BD sarà superiore a phenom 2?
JF-AMD in persona in più forum e blogs, tra cui il suo... ;)
JF-AMD in persona in più forum e blogs, tra cui il suo... ;)
ecco infatti!! ma è pure normale non pensi marchigiano?
paolo.oliva2
15-01-2011, 19:29
Ma l'esempio dell'X8 3.5GHz con turbo a 500 MHz girava sul forum AMDForum se non mi sbaglio...
BTW sul blog ufficiale di AMD sappiamo che abbiamo un turbo di fino a 500MHz con 16 cores fully utilized:http://blogs.amd.com/work/2010/11/09/server-highlights-from-financial-analyst-day/comment-page-1/#comment-2522
(guardate anche il testo del post e non solo il commento)
Ne abbiamo già parlato, ma se su 16 core c'è un turbo di fino a 500MHz con tutti i cores occupati, con 8, 6, 4 2 e 1 a quanto può arrivare? Non proporzionale ovviamente, ma per 1 core si può ipotizzare quasi certamente oltre il GHz... E per 8 cores anche 6-700...
Comunque non è remota la possibilità la possibilità che alla fine un X8 con 4 core attivi e 2 moduli spenti, abbia lo stesso comportamento nel turbo (frequenze) circa come un BD X4 con tutti i moduli attivi. Infatti da qualche parte mi sembra di aver letto che la L3 sarebbe frazionata e quindi spegnibile a livello di modulo.
Questa scelta sarebbe MOLTO importante perché di fatto annullerebbe il presupposto di dover scegliere un procio a seconda se serva la frequenza a scapito del numero dei core e viceversa.
Se vogliamo, l'acquisto di un X6 (Thuban) con 2 core in più non penalizzerebbe la frequenza (3,3GHz + 400MHz di turbo su 3 core) rispetto ad un X4 nativo (3,5GHz).
marchigiano
15-01-2011, 19:37
JF-AMD in persona in più forum e blogs, tra cui il suo... ;)
ecco infatti!! ma è pure normale non pensi marchigiano?
ok ma posso fare una domana? azz siete nervosi... :asd:
ok ma posso fare una domana? azz siete nervosi... :asd:
Dillo che ti diverte da matti stuzzicarli ! :Prrr:
sapete com'è, da quando hanno chiuso la sezione politica e attualità del forum, suo habitat naturale per lo scassamento di ciolla, deve pur rompere da qualche altra parte, no? d'altronde, se uno non ha altro da fare....
:D
ma chi è che ha detto che l'ipc di BD sarà superiore a phenom 2?
Non te la prendere si scherza :D
P.S
me l'ha detto mio cugggino che BD è < PhII in ipc :fagiano:
astroimager
15-01-2011, 20:33
Pronosticare un Buldozer x8 a 250 euro per me mi sembra impossibile.
Poi le versione x6 e x4 a che prezzo poi verranno messi? e poi Llano?
Forse ho esagerato a 250, ma un modello base di x8 potrebbe essere proposto sotto i €300, giusto per "disturbare" gli i7 più potenti.
L'x4 e l'x6 devono scontrarsi rispettivamente con i5 e i7 basati su SB, che già ora presentano prezzi piuttosto aggressivi. Giusto gli x6 a frequenza più elevata, o quello sbloccato, potranno essere proposti sopra i 300 euro.
Llano fa quasi storia a sé, perché sarà commercializzato sotto il brand Athlon su socket diverso.
Cioè, a me sembra che si cerchi di far passare da fanboy per chi giudica i 3,5GHz una frequenza di lancio per BD, e di "reale" quella invece dei 3,5GHz come massimi.
Chi ha detto questo? Per quanto poco ne sappiamo, BD x8 potrebbe debuttare con una frequenza minima di 3.0 come di 3.6 GHz. Questo nemmeno AMD lo sa ancora con precisione, penso.
Non voglio appesantire il TH perché di polemiche mi accorgo, purtroppo, di farne parecchie, ma io cerco sempre, almeno questa è la mia idea, di avanzare ipotesi che possono al limite giudicarle ottimiste, ma ben distanti dal fantascientifico.
Il problema è che per fare ipotesi realistiche-ottimistiche che siano convincenti bisogna interpretare al meglio quel poco che si sa...
Lo spettro delle possibilità, ora come ora, è abbastanza vasto, e se non si pesano correttamente le parole è naturale che vengano fuori inutili polemiche!
se la produzione in massa inizia ad aprile, negli store quando arriva? a luglio... infatti ancora non ci sono zacate negli store...
Se guardi indietro, fra l'inizio della produzione in massa e la commercializzazione AMD ha sempre impiegato non più di 30-45 gg. Perché BD dovrebbe fare differenza?
Se non viene fuori qualche intoppo, secondo me inizieranno a produrli a fine marzo, la presentazione ci sarà nella seconda metà di aprile, e la disponibilità i primi di maggio.
...
Per questo io reputo che sia inutile per AMD attualmente fare un cpu FX da 1000€ andrebbe a scontrarsi con il mercato opteron, Gli conviene concentrarsi sul mercato dei 200€ in cui vi è la maggior parte del mercato degli utenti enthusiast e gamer, magari seguito da una giusta campagna marketing.
Secondo me, se AMD ha la possibilità di superare il 990X (e in teoria dovrebbe bastare un BD x8 da 3.6 GHz), non vedo perché non resuscitare il glorioso marchio FX.
Non sta scritto da nessuna parte, poi, che il prezzo debba essere di €1000.
Per curiosità mi sono andato a riguardare i prezzi di lancio dei passati FX:
Fx-51 $733
Fx-53 $733
FX-55 $827
FX-57 $1031
FX-60 $1031
FX-62 $1031
FX-70 $300
FX-72 $400
FX-74 $500
Come vedi, solo nel periodo di massima difficoltà per Intel i prezzi degli FX erano veramente esagerati.
Ora come ora AMD parte da una posizione più svantaggiata rispetto all'esordio dell'Athlon64, e le CPU hanno in generale un prezzo più basso, quindi per attirare la fascia enthusiast potrebbe proporre al debutto di BD un bel FX x8 da 4.0 GHz sui $5-600, anche con 140W di TDP.
Non ne venderebbe tanti, certo, ma si riguadagnarebbe un bel po' di prestigio, con ripercussioni positive anche sulle altre fasce di mercato.
spero di non essere OT, ma qui
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_2500K_GPU/6.html
le prestazioni della GPU di sandy bridge, e non un modello a caso, stavolta è la GPU del 2500k, quindi con poco margine di miglioramento a sto punto... a quanto pare in certi test se la gioca discretamente, ma nella maggior parte è sotto a una 5450, e stiamo parlando del top di gamma senza HT... non vedo l'ora di avere qualche test di zacate che non sia fatto su un ES :)
ma chi è che ha detto che l'ipc di BD sarà superiore a phenom 2?
potrebbe anche essere del -50% ,cambierebbe poco perchè il 32nm GB(per come è stato fino ad ora commentato e discusso) dovrebbe essere una stella che brillerà ed apporterà tanto bagliore
secondo questa previsione un x8 dentro i 125w ci ''sguazza'' che sarà un piacere ;dopotutto il turbo version 2 ,per forza di cose non sarà un semplice impulso elettrico e puffete 3 core alzati di frequenza, ma avrà un livello di accelerazione...della serie:
la prima marcia serve per carichi che a stento impensieriscono o affaticano il processore ,ed e sempre molto mobile(fa come un cavallo pazzo tra moduli e core perchè non puo permettersi di sfigurare neanche in monocore),
la seconda marcia quando c'è bisogno di muscoli con conseguente innalzamento del clock su tutti e ,se permette il raffreddamento, forse anche tra 700-800mghz x 8, per ogni core!
a me solo per questo ,mi da l'idea di qualcosa come godzilla,di pesante(overclock max compreso)! poi sempre per i 22 nm anche un secondo x8 stesso ,con un altro margine di overclock sarà ancora piu pesante ,perchè in teoria l'architettura bulldozer non dovrebbe soffrire nè di overclock ne di frequenze ''future''(come è anche stato la serie phenom 1 65nm e phenom2 45nm) ,di sicuro non sara il suo punto debole
paolo.oliva2
15-01-2011, 21:15
Chi ha detto questo? Per quanto poco ne sappiamo, BD x8 potrebbe debuttare con una frequenza minima di 3.0 come di 3.6 GHz. Questo nemmeno AMD lo sa ancora con precisione, penso.
Ma guarda che io condivido quello che hai scritto, anche perché un BD X8 a 95W deve comunque avere una frequenza inferiore di quello a 125W, e contando che sono 8 core, non penso certamente che si possa pensare di 100MHz in più o in meno con 30W TDP di differenza.
Tuttavia, pensando che il desktop richiede comunque una certa frequenza minima anche se 8 core in determinati ambiti possono rendere di più che 4 core a frequenze più alte, mi lascia dubbioso circa l'utilità di un BD X8 a 95W se non almeno già a frequenze sopra i 3GHz.
Inoltre quoto il tuo ragionamento sul discorso FX.
Certo... AMD ha bisogno di rifarsi un attimo il nome, e il marchio FX un attimino sarebbe d'aiuto, ma è chiaro, come hai sottolineato, che oltre a rinvigorire l'immagine, avrebbe bisogno di essere competitiva con il prezzo/prestazioni per aumentare lo share. Comunque, io penso che se AMD riuscisse a penetrare nel mercato, potrebbe comunque sempre chiedere per un FX un prezzo maggiore dopo, con BD X10, visto che comunque io dubiterei che Intel con IB applichi prezzi bassi da subito, specie per prestazioni al vertice, insomma, se AMD portasse un BD X10 FX a 800€, avrebbe lo spazio necessario, se Intel applicherebbe ad un IB X10 EE pure 1000€.
blackshard
15-01-2011, 21:38
Secondo quanto riportato da anandtech (in particolare da Jarred Walton), bobcat, nella versione C-50 a 9W di TDP, sarebbe in grado di riprodurre tranquillamente un filmato h264 a 48fps stereoscopico in hardware, mentre un atom n550 dual core non riesce a riprodurlo correttamente neppure a 24fps.
Inoltre le temperature di bobcat risultano più basse rispetto a quelle dell'atom, anche se mancano dettagli sul rumore prodotto dal sistema di dissipazione.
L'articolo qui:
http://www.anandtech.com/show/4131/amds-brazos-vs-atom-thermals-revisited
capitan_crasy
15-01-2011, 21:50
ok ma posso fare una domana? azz siete nervosi... :asd:
Più di 270 post dopo la notizia del + 50% e fai ancora certe domande?
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77393_maguarda05-02.jpg
floydbarber
15-01-2011, 22:36
Più di 270 post dopo la notizia del + 50% e fai ancora certe domande?
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77393_maguarda05-02.jpg
:asd:
Ma cos'è la cedrata Tassoni? :D
marchigiano mitico!
paolo.oliva2
15-01-2011, 22:41
Fortuna che BD uscirà tra 2-3 mesi... se mancasse di più mi sa che da ex-fumatore diventerebbe arci-fumatore. :D
astroimager
15-01-2011, 22:58
Ma guarda che io condivido quello che hai scritto, anche perché un BD X8 a 95W deve comunque avere una frequenza inferiore di quello a 125W, e contando che sono 8 core, non penso certamente che si possa pensare di 100MHz in più o in meno con 30W TDP di differenza.
Io ho ipotizzato al lancio un x8 base da 3.0-3.2 GHz da 125W perché onestamente avrebbe costi di produzione accettabili e sarebbe proponibile pure a €250, volendo aggredire più pesantemente la concorrenza.
Ne piazzi un altro da 3.4-3.6 GHz, sempre 125W, a €350-400.
E infine selezioni il meglio del meglio della produzione per un FX 4.0 GHz da 125-140W, da proporre a €600-700.
E' tutta una mia ipotesi, eh, poi le cose non andranno così, ma non c'è dubbio che con questa strategia AMD tornerebbe prima nella fascia medio-alta e alta, dove da troppo tempo spopola Intel.
Tuttavia, pensando che il desktop richiede comunque una certa frequenza minima anche se 8 core in determinati ambiti possono rendere di più che 4 core a frequenze più alte, mi lascia dubbioso circa l'utilità di un BD X8 a 95W se non almeno già a frequenze sopra i 3GHz.
Infatti io credo che non ci sarà nessun x8 da 95W, almeno all'inizio.
Forse un modello da 2.8-3.0 GHz, con Turbo contenuto a 4-500 MHz... ma di dubbia appetibilità, come giustamente sottolinei.
Certo... AMD ha bisogno di rifarsi un attimo il nome, e il marchio FX un attimino sarebbe d'aiuto, ma è chiaro, come hai sottolineato, che oltre a rinvigorire l'immagine, avrebbe bisogno di essere competitiva con il prezzo/prestazioni per aumentare lo share.
Con le proposte di cui sopra, compreso "l'octacore per il popolo" da €250, sarebbe estremamente competitiva. Considera sempre che stiamo parlando di CPU x8 con livello di potenza ai vertici!
Comunque, io penso che se AMD riuscisse a penetrare nel mercato, potrebbe comunque sempre chiedere per un FX un prezzo maggiore dopo, con BD X10, visto che comunque io dubiterei che Intel con IB applichi prezzi bassi da subito, specie per prestazioni al vertice, insomma, se AMD portasse un BD X10 FX a 800€, avrebbe lo spazio necessario, se Intel applicherebbe ad un IB X10 EE pure 1000€.
Non mi convince come strategia. L'occasione per stare sul trono per diversi mesi è ghiotta, e mi pare che AMD, con l'insolito lancio invertito desktop-server e l'ordine di potenza (prima x8 e poi x6-x4), voglia andare in una direzione ben precisa.
Fossi in AMD, se può permetterselo da un punto di vista prestazionale, lancerei l'FX ad aprile.
Il livello di potenza di SB è già notevole, immagina un 6c/12t, o ancora peggio IB 8c/16th, su una piattaforma enthusiast triple-ch (o quad?) con Cross-SLI e controcavoli... insomma, che BD stia sopra aggiungendo semplicemente un modulo, migliorando architettura e frequenze non è così scontato.
paolo.oliva2
15-01-2011, 23:40
AMD’s Three New Bulldozer-based APUs Available in 2012
QUI (http://blog.wareseeker.com/all/software-development/amd%E2%80%99s-three-new-bulldozer-based-apus-available-in-2012/)
...Dubbed Komodo and Trinity packs 8 and 2-4 cores, respectively and DirectX 11 compatible GPUs, as well as are built using a 32nm manufacturing process. The third desktop chip following which will be launched by AMD is utilized in AIO and small form factor PCs, and sports 2 to 4 enhanced Bobcat cores and DirectX 11 graphics as well. However, the company has not announced other details, and it depends on the performance level delivered by Bulldozer...
Ma guarda che io condivido quello che hai scritto, anche perché un BD X8 a 95W deve comunque avere una frequenza inferiore di quello a 125W, e contando che sono 8 core, non penso certamente che si possa pensare di 100MHz in più o in meno con 30W TDP di differenza.
Tuttavia, pensando che il desktop richiede comunque una certa frequenza minima anche se 8 core in determinati ambiti possono rendere di più che 4 core a frequenze più alte, mi lascia dubbioso circa l'utilità di un BD X8 a 95W se non almeno già a frequenze sopra i 3GHz.
Inoltre quoto il tuo ragionamento sul discorso FX.
Certo... AMD ha bisogno di rifarsi un attimo il nome, e il marchio FX un attimino sarebbe d'aiuto, ma è chiaro, come hai sottolineato, che oltre a rinvigorire l'immagine, avrebbe bisogno di essere competitiva con il prezzo/prestazioni per aumentare lo share. Comunque, io penso che se AMD riuscisse a penetrare nel mercato, potrebbe comunque sempre chiedere per un FX un prezzo maggiore dopo, con BD X10, visto che comunque io dubiterei che Intel con IB applichi prezzi bassi da subito, specie per prestazioni al vertice, insomma, se AMD portasse un BD X10 FX a 800€, avrebbe lo spazio necessario, se Intel applicherebbe ad un IB X10 EE pure 1000€.
Tu però non consideri che se il turbocore 2.0 funziona come promesso, 4, 6 o 8 core per applicazioni desktop con pochi thread (<=4) non faranno differenza... :D
Infatti un X4 95W e un X8 95W sullo stesso carico che non supera i 4 thread dovrebbe avere la stessa frequenza media (se il turbocore funziona bene) e quindi più o meno le stesse prestazioni, a parte la leggera differenza della cache, che porterà ad avere all'X4 un clock medio leggermente superiore per il minor consumo di cache dimezzata, ma prestazioni allineate all'X8 che ha si clock medio minore, ma più cache (il doppio) per lo stesso carico
Esempio: un videogame che usa al massimo 4 cores potrebbe andare in media a 4.6GHz su un X4 con 4MB di L3 e a 4.5GHz su un X8 con 8MB di cache L3 e quindi andare più o meno lo stesso...
astroimager
16-01-2011, 00:08
AMD’s Three New Bulldozer-based APUs Available in 2012
QUI (http://blog.wareseeker.com/all/software-development/amd%E2%80%99s-three-new-bulldozer-based-apus-available-in-2012/)
...Dubbed Komodo and Trinity packs 8 and 2-4 cores, respectively and DirectX 11 compatible GPUs, as well as are built using a 32nm manufacturing process. The third desktop chip following which will be launched by AMD is utilized in AIO and small form factor PCs, and sports 2 to 4 enhanced Bobcat cores and DirectX 11 graphics as well. However, the company has not announced other details, and it depends on the performance level delivered by Bulldozer...
Io spero che nel 2012 sia possibile infilare altri 2 moduli e un MC 3-4 ch. nel die!
Comunque che l'IPC di BD sia superiore al K10 lo si intuisce proprio dal fatto che nel 2012 Fusion passerà da 2-4 core della vecchia architettura a 1-2 moduli della nuova (rivisitata).
astroimager
16-01-2011, 00:11
Tu però non consideri che se il turbocore 2.0 funziona come promesso, 4, 6 o 8 core per applicazioni desktop con pochi thread (<=4) non faranno differenza... :D
Infatti un X4 95W e un X8 95W sullo stesso carico che non supera i 4 thread dovrebbe avere la stessa frequenza media (se il turbocore funziona bene) e quindi più o meno le stesse prestazioni, a parte la leggera differenza della cache, che porterà ad avere all'X4 un clock medio leggermente superiore per il minor consumo di cache dimezzata, ma prestazioni allineate all'X8 che ha si clock medio minore, ma più cache (il doppio) per lo stesso carico
Esempio: un videogame che usa al massimo 4 cores potrebbe andare in media a 4.6GHz su un X4 con 4MB di L3 e a 4.5GHz su un X8 con 8MB di cache L3 e quindi andare più o meno lo stesso...
Per questo secondo me un BD x8 da €250-300 farebbe gola a molti... con un bel Turbo vai forte praticamente in tutto!
paolo.oliva2
16-01-2011, 00:12
Il livello di potenza di SB è già notevole, immagina un 6c/12t, o ancora peggio IB 8c/16th, su una piattaforma enthusiast triple-ch (o quad?) con Cross-SLI e controcavoli... insomma, che BD stia sopra aggiungendo semplicemente un modulo, migliorando architettura e frequenze non è così scontato.
Se devo essere sincero, io mi aspettavo SB X4 meno prestante, soprattutto in OC, quindi mi reputo sorpreso, Intel ha fatto veramente un ottimo lavoro.
La mia idea, penso che la sai, è che sugli X6 e X8 su base SB nutro molti dubbi per il desktop "universale", circa l'SMT.
Cerco di spiegarmi meglio... Non ho alcun dubbio circa la potenza di un i980X nel suo scenario abituale, ma non lo reputo un procio da desktop "universale", quindi diciamo che lo penserei più come procio da "lavoro" in determinati ambiti.
Può darsi che Intel, visto che gli SB X6 tardano, stia lavorando ad una sorta di SMT "automatico", cioé che possa venire attivato o meno a seconda se il programma in uso ne trae beneficio oppure no.
Se ci pensi, un qualcosa del genere toglierebbe tutti i lati negativi di un i7 X6 lasciando solo quelli positivi.
Credo che la cosa non sia così fantascientifica, anche perché pensare ad un i980X con 4 TH in più o addirittura 8 TH in più, i casini sarebbero ancora maggiori, quindi o SMT automatico, o addio SMT.
Comunque, se vogliamo, visto che SB aumenta l'IPC rispetto all'i980X, non credo che un SB X6 senza SMT nativo sia per questo meno potente di un i7 X6.
Insomma, alla fine SB è un potenziamento dell'i7, ed AMD come prestazioni doveva ancora arrivare all'i7, quindi certamente il fiato al momento l'avrebbe AMD, certamente :sofico: .
Per il discorso BD vs SB e IB, direi che i prossimi 2-3 mesi siano abbastanza importanti per capire le potenzialità effettive di ambedue e quindi di tastare per bene il polso.
AMD con BD ed il 32nm non può avere più alibi: architettura nuova, silicio su una miniaturizzazione equivalente ad Intel almeno per 8-10 mesi.
Su queste basi, penso che AMD su BD X8 abbia il materiale sufficiente per guardare in faccia Intel, probabilmente anche di più almeno fino a che Intel non commercializzerà proci X8.
E qui avremo le circostanze per capire la "riserva" di Intel. Mi sembra chiaro che in attesa degli X6 nuovi e degli X8, Intel per forza di cose commercializzerà i proci attuali (SB X4 e i7 X6) alla massima frequenza. E' chiaro che vedendo la massima frequenza raggiunta da un SB X4 a 130W, un X6 e ancor più un X8 l'avrà certamente più bassa, quindi abbastanza per capire se Intel, nel caso di BD performante, potrà rispondere sul 32nm o aspettare il 22nm.
Viceversa, più la potenza massima di BD sarà "vicina" all'offerta attuale, più Intel sarà avvantaggiata.
Aggiungo una cosa... a cui bisogna riflettere.
Meno BD è potente, più Intel lo potrà affrontare sul 32nm, più tempo avrà Intel per aumentare le prestazioni del 22nm. Viceversa, più BD sarà potente, più Intel per forza di cose dovrà anticipare il 22nm, a scapito del tempo necessario per uno sviluppo ulteriore... quindi più sarà anticipato, più il guadagno rispetto al 32nm sarà inferiore, più i prezzi saranno alti per pochi modelli in commercio, più BD sarà vicino in performances e competitivo come prezzi, e con 6 mesi almeno per un futuro step per ottenere frequenze maggiori/TDP inferiori=potenze superiori.
paolo.oliva2
16-01-2011, 00:17
Tu però non consideri che se il turbocore 2.0 funziona come promesso, 4, 6 o 8 core per applicazioni desktop con pochi thread (<=4) non faranno differenza... :D
Infatti un X4 95W e un X8 95W sullo stesso carico che non supera i 4 thread dovrebbe avere la stessa frequenza media (se il turbocore funziona bene) e quindi più o meno le stesse prestazioni, a parte la leggera differenza della cache, che porterà ad avere all'X4 un clock medio leggermente superiore per il minor consumo di cache dimezzata, ma prestazioni allineate all'X8 che ha si clock medio minore, ma più cache (il doppio) per lo stesso carico
Esempio: un videogame che usa al massimo 4 cores potrebbe andare in media a 4.6GHz su un X4 con 4MB di L3 e a 4.5GHz su un X8 con 8MB di cache L3 e quindi andare più o meno lo stesso...
Cacchio se lo considero... sinceramente l'avevo già pensato mesi fa :).
comunque l'ho riscritto anche da poco (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34191979&postcount=7618))
Anzi, ti dirò, io penso che sarà proprio questo uno dei punti di forza di AMD, perché, appunto, l'i980X è si più potente, ma non è un procio per desktop "universale", appunto perché se da una parte l'SMT lo avvantaggia, dall'altra lo penalizza. Insomma, se uno con il PC ci gioca e poco altro, dell'i980X non se ne farebbe nulla e sarebbe da preferire un SB X4 alla grande, spendendo tra l'altro molto meno. Ora, se Intel non risolvesse sto problema, nell'SB X6 ed ancor più in un X8 le cose sarebbero MOLTO più evidenti.
Inoltre, c'è da considerare che Intel è riuscita ad offrire un clock similare tra gli X4 e X6 perché gli X4 li "faceva" a 45nm e gli X6 a 32nm. Ora che entrambi sarebbero sul 32nm, mi pare chiaro che un SB X6 non potrà avere lo stesso clock massimo di un SB X4, quindi si presenterebbe una scelta (come nel Core2, dual o quad), cioé se con il PC ci giochi e non usi programmi multicore, meglio un X4 con il clock più alto, spendendo tra l'altro meno, viceversa, ti accontenti di un clock più basso ma di più core.
Invece AMD, proprio per le caratteristiche del Turbo2 e avendo i TH fisici, che il procio sia X4 o X99, alla fine non cambierebbe nulla, e, come riporti pure tu, la scelta tra un X4 o X6 o X8 si limiterebbe unicamente alla spesa che uno è propenso di effettuare, senza alcuna controindicazione, addirittura un X8 sarebbe più "universale" di un X4 perché sarebbe uguale all'X4 nei clock massimi, quindi giochi e quant'altro nessuna controindicazione, ma più potente nel multicore di un X4.
capitan_crasy
16-01-2011, 00:56
:asd:
Ma cos'è la cedrata Tassoni? :D
marchigiano mitico!
Ma che cedrata d'egitto...:muro:
Quella è la soluzione schoum per il mio povero fegato!!!:grrr:
dav1deser
16-01-2011, 01:07
Se devo essere sincero, io mi aspettavo SB X4 meno prestante, soprattutto in OC, quindi mi reputo sorpreso, Intel ha fatto veramente un ottimo lavoro.
Non condivido, prendiamo ad esempio il core i7-870 e il core i7-2600k, guardando i test qui su hwupgrade vedo che il 2600 va mediamente meno del 20% in più dell'870, nonostante abbia il 16% di frequenza in più! Guardiamo invece l'i5-750 e l'i5-2300, il 750 è mediamente più lento di neanche il 20%, il 2300 ha il 5% di frequenza in più. Visti questi dati, si può dire che l'ipc dei sandy bridge sia maggiore dei nehalem di quanto? 10-15% massimo. Se fosse stato meno prestante di così sarebbe stato solo un nehalem con frequenze innalzate...rimanendo in campo intel, il buon lavoro l'aveva fatto con i nehalem, dove un q6600 era mediamente il 30% più lento di un i7-920 nonostante lavorassero alla stessa frequenza, e ho preso in considerazione il q6600 (e non un q9xxx) perchè ha sia architettura che processo produttivo precedenti rispetto all'i7, come nel caso nehalem-sandy bridge. Intel ha fatto solo un discreto lavoro, così come discreto è stato il lavoro fatto da amd passando da Phenom I a Phenom II, circa +15% ma solo affinando l'architettura (senza cambiarla) e cambiando processo produttivo.
astroimager
16-01-2011, 01:26
Se la potenza di BD x8 è sull'ordine degli attuali x6 Intel, come sembra suggerire quel +50%, per un po' di mesi la battaglia delle top-performance sarà solo sulle max frequenze. E in questo AMD ha più margine, anche perché Intel mi pare sia arrivata alla frutta con il 990X (3.46 GHz).
Poi c'è da vedere che succede con il cambio di piattaforma e con l'uscita del nuovo EE. Passando l'x6 alla nuova architettura Intel dovrebbe guadagnare abbastanza fra IPC e frequenza. Potrebbe essere come se l'attuale x6 fosse clockato di default a 4 GHz 130W TDP. In pratica un bolide che corre come il BD x8, e forse qualcosa in più... chissà!
Intel a fine anno volendo avrebbe anche la carta dell'x8 da giocare, per il quale tuttavia credo occorra un die-shrink. In questo caso la battaglia è davvero ardua, per non dire persa, viste le premesse.
Certo, come dice giustamente Paolo, siamo a livelli ben al di là degli scenari desktop, e un mostro del genere si esprime al meglio in ambito workstation.
Ma lo si può vedere anche ora: il 2600K (8t) a volte dà il filo da torcere al 980X (12t).
Quindi lo scenario desktop tipico ruota attorno alle CPU da 4-8 core logici max. Quando è richiesta elevata potenza parallela, il BD la spunta, perché i suoi 8t sono "più potenti" degli 8t Intel. Quando il carico invece è su 2-4th, tutto dipende dalla frequenza e dall'efficacia del Turbo.
In sostanza, l'unico modo per Intel di schiacciare in maniera netta AMD nel desktop è alzare il più possibile le frequenze, passando quanto prima ai 22nm.
Non condivido, prendiamo ad esempio il core i7-870 e il core i7-2600k, guardando i test qui su hwupgrade vedo che il 2600 va mediamente meno del 20% in più dell'870, nonostante abbia il 16% di frequenza in più! Guardiamo invece l'i5-750 e l'i5-2300, il 750 è mediamente più lento di neanche il 20%, il 2300 ha il 5% di frequenza in più. Visti questi dati, si può dire che l'ipc dei sandy bridge sia maggiore dei nehalem di quanto? 10-15% massimo. Se fosse stato meno prestante di così sarebbe stato solo un nehalem con frequenze innalzate...rimanendo in campo intel, il buon lavoro l'aveva fatto con i nehalem, dove un q6600 era mediamente il 30% più lento di un i7-920 nonostante lavorassero alla stessa frequenza, e ho preso in considerazione il q6600 (e non un q9xxx) perchè ha sia architettura che processo produttivo precedenti rispetto all'i7, come nel caso nehalem-sandy bridge. Intel ha fatto solo un discreto lavoro, così come discreto è stato il lavoro fatto da amd passando da Phenom I a Phenom II, circa +15% ma solo affinando l'architettura (senza cambiarla) e cambiando processo produttivo.
Ciao
Convidido tutto, ci tengo a precisare però una cosa, una architettura non si guarda solo dall'ipc, mi riferisco a sb che pare avere in media un 10% scarso di ipc in più a neahlem, ma anche dai clock. Da questi due parametri è data la potenza di un processore. Sotto questo contesto non si può non dire che intel non abbia fatto un buon lavoro. Infatti i clock sono più alti della precedente generazione con consumi più bassi.
astroimager
16-01-2011, 03:10
Ciao
Convidido tutto, ci tengo a precisare però una cosa, una architettura non si guarda solo dall'ipc, mi riferisco a sb che pare avere in media un 10% scarso di ipc in più a neahlem, ma anche dai clock. Da questi due parametri è data la potenza di un processore. Sotto questo contesto non si può non dire che intel non abbia fatto un buon lavoro. Infatti i clock sono più alti della precedente generazione con consumi più bassi.
Quando ho visto le prime info su SB, più di un anno fa, avevo intuito che sarebbe stato nient'altro che un affinamento di Nehalem. Questo mi faceva ben sperare per AMD sulla possibilità di recuperare e addirittura superare il concorrente con il progetto Bulldozer.
Per quanto sia apprezzabile lo sforzo di Intel di proporre qualcosa di "nuovo" sotto questo aspetto ogni 2 anni, sappiamo benissimo che i tempi per sviluppare qualcosa di 'rivoluzionario' sono ben più lunghi.
Infatti anche BD 2 (o Enhanced) non sarà altro che una rivisitazione dell'architettura che sta per debuttare, e un guadagno complessivo del 10% in IPC sarebbe grasso che cola!
Comunque, questo discorso fa ben sperare sull'IPC di BD: si tratta di un'architettura veramente nuova, e si spera pertanto che il guadagno di IPC sia almeno del 15% rispetto alla precedente!
PS Per vedere effettivamente quanto ha guadagnato SB a parità di nodo, sarebbe da confrontare i nuovi x4 con questi Xeon:
http://ark.intel.com/MySearch.aspx?s=t&FamilyText=Intel%C2%AE%20Xeon%C2%AE%20Processor&CoreCountMin=4&CoreCountMax=4&Lithography=32%20nm
Ho l'impressione che la percentuale si ridurrebbe ulteriormente.
Io al posto della GPU ci avrei infilato altra logica! :D
Biffo_The_Cat
16-01-2011, 04:38
:asd:
Ma cos'è la cedrata Tassoni? :D
No ... Soluzione Schoum ... per il fegato
Saluti
Ops Visto in ritardo che aveva già risposto il Capitano :)
Quando ho visto le prime info su SB, più di un anno fa, avevo intuito che sarebbe stato nient'altro che un affinamento di Nehalem. Questo mi faceva ben sperare per AMD sulla possibilità di recuperare e addirittura superare il concorrente con il progetto Bulldozer.
Per quanto sia apprezzabile lo sforzo di Intel di proporre qualcosa di "nuovo" sotto questo aspetto ogni 2 anni, sappiamo benissimo che i tempi per sviluppare qualcosa di 'rivoluzionario' sono ben più lunghi.
Infatti anche BD 2 (o Enhanced) non sarà altro che una rivisitazione dell'architettura che sta per debuttare, e un guadagno complessivo del 10% in IPC sarebbe grasso che cola!
Comunque, questo discorso fa ben sperare sull'IPC di BD: si tratta di un'architettura veramente nuova, e si spera pertanto che il guadagno di IPC sia almeno del 15% rispetto alla precedente!
PS Per vedere effettivamente quanto ha guadagnato SB a parità di nodo, sarebbe da confrontare i nuovi x4 con questi Xeon:
http://ark.intel.com/MySearch.aspx?s=t&FamilyText=Intel%C2%AE%20Xeon%C2%AE%20Processor&CoreCountMin=4&CoreCountMax=4&Lithography=32%20nm
Ho l'impressione che la percentuale si ridurrebbe ulteriormente.
Io al posto della GPU ci avrei infilato altra logica! :D
IMHO...ero convinto fin dall'origine che SB APU non poteva essere una rivoluzione in assoluto, era da immaginarselo...fatto sta, che un 2500K a 200 euro è comunque un gran bel prodotto, nel suo complesso.
Sulla scalabilità alle alte frequenze ho i miei dubbi...anche se tutti sbavano per i 5.0ghz ad aria. SB è migliorato rispetto a nehalem, quindi se quest'ultimo arrancava a 4.0Ghz, SB non si può allontanare molto, pur disabilitando la GPU. A tal proposito...alcune rece dimostrano che pur raggiungendo frequenze di punta notevoli, per via del TDP sotto carico, il procio scende coercitivamente a 4-4.2Ghz. E la cosa non è carina...soprattutto non ancora chiara del tutto, visto che non è platealmente ne riconosciuta ne confermata.
probabile che Intel ci riservi delle sorprese con SB6/8X, e non solo un aumento proporzionale delle potenzialità e/o features...staremo a vedere.
Però...mentre con BD si può stare tranquilli, che a fronte di una certo investimento, si ha un ritorno di prestazioni e longevità...non posso dire la stessa cosa con SB di Intel...attuale e futuro.
Comunque vadano le cose...BD rimarrà comunque un'ottima scelta (se non la migliore) nel rapporto qualità/prezzo per tutto il 2011, forse anche oltre...e tanto mi basta.
paolo.oliva2
16-01-2011, 11:20
Non condivido, prendiamo ad esempio il core i7-870 e il core i7-2600k, guardando i test qui su hwupgrade vedo che il 2600 va mediamente meno del 20% in più dell'870, nonostante abbia il 16% di frequenza in più! Guardiamo invece l'i5-750 e l'i5-2300, il 750 è mediamente più lento di neanche il 20%, il 2300 ha il 5% di frequenza in più. Visti questi dati, si può dire che l'ipc dei sandy bridge sia maggiore dei nehalem di quanto? 10-15% massimo. Se fosse stato meno prestante di così sarebbe stato solo un nehalem con frequenze innalzate...rimanendo in campo intel, il buon lavoro l'aveva fatto con i nehalem, dove un q6600 era mediamente il 30% più lento di un i7-920 nonostante lavorassero alla stessa frequenza, e ho preso in considerazione il q6600 (e non un q9xxx) perchè ha sia architettura che processo produttivo precedenti rispetto all'i7, come nel caso nehalem-sandy bridge. Intel ha fatto solo un discreto lavoro, così come discreto è stato il lavoro fatto da amd passando da Phenom I a Phenom II, circa +15% ma solo affinando l'architettura (senza cambiarla) e cambiando processo produttivo.
Io avevo principalmente detto che considerando che il Phenom II X4 doveva recuperare sull'I7 e che il Thuban era prossimo ma con 2 core in più, lasciando comunque pressoché invariato l'IPC monocore, un SB di per sé più potente rappresenterebbe comunque un allontanamento ulteriore.
Se invece analizziamo la cosa partendo da un i7 X4 a 45nm per arrivare a SB X4 ma sul 32nm, il salto è ben più contenuto, anzi, direi quasi deludente (tenendo conto che si è passati pure dal 45 al 32 e ottimizzazione architettura e che per quanto lo si possa ulteriormente spremere un SB X4, di margini ulteriori non è che ve ne siano molti rispetto al 2600K).
Ma io penso che il motivo sia che comunque Intel aveva già spremuto al massimo l'i7 e se vogliamo pure il silicio, visto che l'esempio lo abbiamo chiaramente da un i990X, dopo un tempo di 2 anni, permette ad un X6 un ridicolo +100MHz a 130W TDP (a confronto, AMD dopo 1 anno già realizzerebbe un X10 alla stessa frequenza dei BD che vedremo tra 2 mesi e a 125W TDP).
Ma basta analizzare per bene una cosa, facendo una similitudine di step silicio e di prodotti.
Che differenza c'era di prestazioni tra un Phenom I a 65nm 2,5GHz max ed un i7 a 45nm HKMG a 3,3GHz?
Che differenza c'è di prestazioni tra un Thuban X6 a 3,3GHz sul 45nm ed un 2600K/i980X sul 32nm?
La differenza è diminuita, ma comunque stiamo sempre parlando di differenti step di silicio e di architettura.
Mi sembra chiaro che quando uscirà BD, per mesi Intel cosa potrà far uscire sul mercato? Il 990X a 100MHz in più del i980X, e probabilmente SB X4 a frequenze maggiori.
Senza ascoltare alcuna info né su BD né sul 32nm, AMD ha ben più possibilità di tirare fuori qualcosa di più potente.
Per il resto, a me sembra evidente che AMD sia riuscita a recuperare 1 anno bello tondo sulla miniatura del silicio, perché se così non fosse, Intel il 22nm lo dovrebbe avere ora e non tra 1 anno.
Onestamente, visto che colpevolizziamo sempre ed unicamente AMD, questa è una sonora "cappella" che Intel non doveva fare, sia per le sue possibilità economiche che per la sua potenza industriale, probabilmente perché ha voluto capitalizzare al massimo, ed ora si vede costretta a correre verso il 22nm, ma Intel non può accontentarsi dal 22nm dello stesso margine che ha avuto con il 32nm sul 45nm, perché dubito che basterebbe.
Io penso che aspettarsi degli SB X6 già a 3,5GHz sarebbe quanto di più ci si possa aspettare (non guardiamo SB X4 sull'i7 X4 perché lì c'è il 32nm vs 45nm). Su BD sappiamo per certo che già i 3,5GHz sarebbe la frequenza per un BD X8, che poi vogliamo intenderla come max, o riferita a server o addirittura riferita ad un BD X8 desktop a 95W, il tempo ce lo dirà, ma per certo sappiamo sin d'ora che un BD X6 avrà frequenze sicuramente maggiori.
Quando ho visto le prime info su SB, più di un anno fa, avevo intuito che sarebbe stato nient'altro che un affinamento di Nehalem. Questo mi faceva ben sperare per AMD sulla possibilità di recuperare e addirittura superare il concorrente con il progetto Bulldozer.
Per quanto sia apprezzabile lo sforzo di Intel di proporre qualcosa di "nuovo" sotto questo aspetto ogni 2 anni, sappiamo benissimo che i tempi per sviluppare qualcosa di 'rivoluzionario' sono ben più lunghi.
Infatti anche BD 2 (o Enhanced) non sarà altro che una rivisitazione dell'architettura che sta per debuttare, e un guadagno complessivo del 10% in IPC sarebbe grasso che cola!
Comunque, questo discorso fa ben sperare sull'IPC di BD: si tratta di un'architettura veramente nuova, e si spera pertanto che il guadagno di IPC sia almeno del 15% rispetto alla precedente!
PS Per vedere effettivamente quanto ha guadagnato SB a parità di nodo, sarebbe da confrontare i nuovi x4 con questi Xeon:
http://ark.intel.com/MySearch.aspx?s=t&FamilyText=Intel%C2%AE%20Xeon%C2%AE%20Processor&CoreCountMin=4&CoreCountMax=4&Lithography=32%20nm
Ho l'impressione che la percentuale si ridurrebbe ulteriormente.
Io al posto della GPU ci avrei infilato altra logica! :D
Ciao
Ovviamente Sb non sembra un grosso passo in avanti rispetto a nehalem (almeno l'attuale incarnazione 4 c\8t, forse lga2011 stupirà un pò di più ) ma è sempre un architettura nuova e nel suo piccolo "rivoluzionaria" non tanto per la parte cpu ma per quella gpu, son rimasto sconvolto quando ho visto che con una gpu intel si può addirittura giocare a qualcosa :D
Per l'ipc di buldozzer, beh io direi qualcosina in più del 15% di ipc...
Ciao
Ovviamente Sb non sembra un grosso passo in avanti rispetto a nehalem (almeno l'attuale incarnazione 4 c\8t, forse lga2011 stupirà un pò di più ) ma è sempre un architettura nuova e nel suo piccolo "rivoluzionaria" non tanto per la parte cpu ma per quella gpu, son rimasto sconvolto quando ho visto che con una gpu intel si può addirittura giocare a qualcosa :D
Per l'ipc di buldozzer, beh io direi qualcosina in più del 15% di ipc...
su 2011 non ci saranno processori con gpu integrata, che è relegata per fascia medio bassa...
paolo.oliva2
16-01-2011, 12:28
Vorrei far notare una cosa, giusto per far abbassare il pessimismo sui tempi di uscita di BD.
Non mi ricordo benissimo, però a me sembra che si è cominciato a vedere mobo basate sull'890FX/SB850 o in contemporanea all'inizio produzione in volumi del Thuban o addirittura la settimana prima del lancio del Thuban.
Vedere in anteprima mobo 990FX/SB950/socket AM3r2 in netto anticipo sui tempi previsti della commercializzazione di BD, a me sembra un gran bel segnale.
Non lo dico per prospettare un anticipo di BD, che rimarrebbe commercializzato per il Q2 (aprile-maggio-giugno), ma visto il tutto in quest'ottica, dubito che possa coincidere anteprime di mobo AM3r2 con BD a 5-6 mesi.
su 2011 non ci saranno processori con gpu integrata, che è relegata per fascia medio bassa...
Ciao
Non lo sapevo, probabilmente la tiran via la gpu per farci entrare un altro paio di cores e qualche mb in più di L3, oltre al dual qpi e tutto l'interconnect che c'è dietro.
Mi sembrano più chip per server onestamente.
dark.halo
16-01-2011, 12:55
Per me la presentazione avverrà verso la meta di marzo con lancio effettivo a fine di aprile/ inizio maggio, mentre per llano, penso verrà presentato il 1° giugno al computex 2011 con disponibilità ad inizio luglio.
Ciao
Non lo sapevo, probabilmente la tiran via la gpu per farci entrare un altro paio di cores e qualche mb in più di L3, oltre al dual qpi e tutto l'interconnect che c'è dietro.
Mi sembrano più chip per server onestamente.
faranno modelli desktop a prezzi elevati, magari il piu' economico, ma non cloccabile si posizionerà al prezzo del 2600k in su, per di piu' il costo della moterboard sarà elevato, ma qui siamo ot.... w buldozzer w amd, i fasti del fx ritornano
Waiting for Buldozzer FX@4 GHz default
Megakirops
16-01-2011, 13:23
Per me la presentazione avverrà verso la meta di marzo con lancio effettivo a fine di aprile/ inizio maggio, mentre per llano, penso verrà presentato il 1° giugno al computex 2011 con disponibilità ad inizio luglio.
veramente credi che dalla presentazione passeranno la bellezza di un mese e mezzo? Secondo me li troveremo già nel giro di una settimana dalla presentazione, ricordiamoci che qui si parla di cpu desktop e non bisogna aspettare i partner che assemblino i sistemi completi come sta accadendo per Brazos
marchigiano
16-01-2011, 13:30
non vedo l'ora di avere qualche test di zacate che non sia fatto su un ES :)
ho messo il link della recensione asrock e350m1 qualche post fa, è su toms
potrebbe anche essere del -50% ,cambierebbe poco perchè il 32nm GB(per come è stato fino ad ora commentato e discusso) dovrebbe essere una stella che brillerà ed apporterà tanto bagliore
mi sa che non mi sono spiegato: per ipc intendevo quello del singolo core, è ovvio che nel totale, un BD 8x avrà un ipc superiore a un thuban, quello che mi chiedo, a pari frequenza, un phenom 2 x4 avrà lo stesso ipc di bd x4?
Secondo quanto riportato da anandtech (in particolare da Jarred Walton), bobcat, nella versione C-50 a 9W di TDP, sarebbe in grado di riprodurre tranquillamente un filmato h264 a 48fps stereoscopico in hardware, mentre un atom n550 dual core non riesce a riprodurlo correttamente neppure a 24fps.
Inoltre le temperature di bobcat risultano più basse rispetto a quelle dell'atom, anche se mancano dettagli sul rumore prodotto dal sistema di dissipazione.
L'articolo qui:
http://www.anandtech.com/show/4131/amds-brazos-vs-atom-thermals-revisited
per questo esiste ion2 per atom
Fortuna che BD uscirà tra 2-3 mesi... se mancasse di più mi sa che da ex-fumatore diventerebbe arci-fumatore. :D
pensa se ritardasse di 2-3 mesi :asd:
Scusate ci sono già notizie sui chipset che andranno a supportare questi ipotetici mostri?
mi sa che non mi sono spiegato: per ipc intendevo quello del singolo core, è ovvio che nel totale, un BD 8x avrà un ipc superiore a un thuban, quello che mi chiedo, a pari frequenza, un phenom 2 x4 avrà lo stesso ipc di bd x4?
L'IPC di BD sarà più alto.
per questo esiste ion2 per atom
Ion2 consuma molto, ma molto di più di un Ontario da 9W, oltre due volte tanto. Considerando che un Ontario + chipset consumi indicativamente quanto un Atom single core + chipset, Atom single core + chipset + Ion2 ha un TDP di circa 22 Watt. Quindi significa più che dimezzare il consumo della batteria.
dark.halo
16-01-2011, 13:46
veramente credi che dalla presentazione passeranno la bellezza di un mese e mezzo? Secondo me li troveremo già nel giro di una settimana dalla presentazione, ricordiamoci che qui si parla di cpu desktop e non bisogna aspettare i partner che assemblino i sistemi completi come sta accadendo per Brazos
Si ma io come presentazione intendo un es funzionante su mobo definitiva, magari liberamente consultabile alla stampa come avvenuto l'anno scorso per thuban al cebit e infatti il procio venne distribuito nei canali retail nel giro delle settimane successive.
Per quanto riguarda llano la bisogna aspettare i partner come dici te.
Inoltre si può sempre considerare per allora qualche leak da parte dei cinesi come avvenuto per SB e thuban magari anche prima della presentazione ufficiale :D
marchigiano
16-01-2011, 13:46
L'IPC di BD sarà più alto.
Ion2 consuma molto, ma molto di più di un Ontario da 9W, oltre due volte tanto. Considerando che un Ontario + chipset consumi indicativamente quanto un Atom single core + chipset, Atom single core + chipset + Ion2 ha un TDP di circa 22 Watt. Quindi significa più che dimezzare il consumo della batteria.
si ma considera che E350 va praticamente uguale a un D525 e un po più della ion2
quindi un C50 andrà un po più del N450 ma meno della ion1 o 2
per riprodurre i filmati HD non so se c'è un acceleratore hardware
si ma considera che E350 va praticamente uguale a un D525 e un po più della ion2
quindi un C50 andrà un po più del N450 ma meno della ion1 o 2
per riprodurre i filmati HD non so se c'è un acceleratore hardware
QUalche post fa è stato postato il link a un test di confronto tra Atom e Ontario sulla riproduzione di un blu ray HD a 48FPS. Atom rimane come media addirittura sotto i 24fps. Ontario riesce a riprodurre a 48FPS stabili senza problemi... Sia ll C30 che il C50. Quello da 9W... L'unica differenza è che il dual core vede l'occupazione della CPU quasi dimezzata...
dark.halo
16-01-2011, 14:12
si ma considera che E350 va praticamente uguale a un D525 e un po più della ion2
quindi un C50 andrà un po più del N450 ma meno della ion1 o 2
per riprodurre i filmati HD non so se c'è un acceleratore hardware
vorrai dire un c30 il c50 se lo mangia l'n450 per via del fatto che è dual core :)
http://nl.hardware.info/reviews/1961/4/amd-fusion-apu-review-benchmarks
C'è un accelerazione hardware per riprodurre filmati HD. Quindi la CPU c'entra veramente poco.
http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-ideapad-s205-e-s100-amd-o-intel-scegli-tu/28858/1.html
Troverete in vendita l'IdeaPad S205 a partire da marzo, al prezzo di base di circa 330 dollari.
Solo ??? :eek:
marchigiano
16-01-2011, 14:24
QUalche post fa è stato postato il link a un test di confronto tra Atom e Ontario sulla riproduzione di un blu ray HD a 48FPS. Atom rimane come media addirittura sotto i 24fps. Ontario riesce a riprodurre a 48FPS stabili senza problemi... Sia ll C30 che il C50. Quello da 9W... L'unica differenza è che il dual core vede l'occupazione della CPU quasi dimezzata...
atom con o senza ion?
dark.halo
16-01-2011, 14:24
C'è un accelerazione hardware per riprodurre filmati HD. Quindi la CPU c'entra veramente poco.
Stiamo parlando dell'uvd 3.0, come dici te la cpu fa ben poco :)
@Marchigiano nel video l'atom aveva l'ht attivato infatti il task manager segnava 4 thread
marchigiano
16-01-2011, 14:32
http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-ideapad-s205-e-s100-amd-o-intel-scegli-tu/28858/1.html
Troverete in vendita l'IdeaPad S205 a partire da marzo, al prezzo di base di circa 330 dollari.
Solo ??? :eek:
no ma il bello è che allo stesso prezzo venderanno l'atom n570 senza ion con display più piccolo e con meno risoluzione :D
voglio vedere chi avrà il coraggio di comprare l'atom a quel prezzo :asd:
marchigiano
16-01-2011, 14:33
Stiamo parlando dell'uvd 3.0, come dici te la cpu fa ben poco :)
@Marchigiano nel video l'atom aveva l'ht attivato infatti il task manager segnava 4 thread
ho chiesto del ion non dell'ht :cry: comunque se ho ben capito qual'è il video, è un atom senza ion, quindi è normale che scatti
Bingo Bongo
16-01-2011, 15:00
http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-ideapad-s205-e-s100-amd-o-intel-scegli-tu/28858/1.html
Troverete in vendita l'IdeaPad S205 a partire da marzo, al prezzo di base di circa 330 dollari.
Solo ??? :eek:
Speriamo in un buon cambio
atom con o senza ion?
Senza.
astroimager
16-01-2011, 15:33
http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-ideapad-s205-e-s100-amd-o-intel-scegli-tu/28858/1.html
Troverete in vendita l'IdeaPad S205 a partire da marzo, al prezzo di base di circa 330 dollari.
Solo ??? :eek:
Il prezzo è buono!... Peccato ci sia incertezza sul peso (molti riportano 1.35kg per 3 celle), e non si conosce la dotazione base (anche l'APU non è detto che sia l'E-350).
floydbarber
16-01-2011, 16:05
Il prezzo è buono!... Peccato ci sia incertezza sul peso (molti riportano 1.35kg per 3 celle), e non si conosce la dotazione base (anche l'APU non è detto che sia l'E-350).
Hanno fatto un po di confusione coi pesi. C'è scritto 2.2lb per entrambi i modelli... Sarebbe 1Kg. Penso che sia giusto per il 10" mentre per il 11.6" è 1.35Kg come è scritto tra parentesi nella scheda
astroimager
16-01-2011, 16:13
mi sa che non mi sono spiegato: per ipc intendevo quello del singolo core, è ovvio che nel totale, un BD 8x avrà un ipc superiore a un thuban, quello che mi chiedo, a pari frequenza, un phenom 2 x4 avrà lo stesso ipc di bd x4?
Ragiona su 2 cose:
- Se BD avesse avuto un IPC inferiore al K10, tanto valeva investire su qualcos'altro, ed effettuare quanto prima il die-shrink con le opportune ottimizzazioni dell'architettura consolidata, che avrebbe permesso fin da subito x8 da 3.3, x6 da 3.6 e x4 da 4 GHz. Oltretutto senza la necessità di cambiare socket!
- Nel 2012 sostituiscono il SuperK10 di Fusion con BD2 (=Trinity)... non sarebbe una tattica del gambero se BD avesse IPC inferiore? :D
In tempi recenti l'unica che ha osato lanciare una nuova architettura con IPC inferiore è stata Intel con Netburst, e sappiamo bene quanto sia rischioso intraprendere questa strada.
Quindi, a meno che in AMD non siano impazziti, e che gli esperti di questo thread scambino fagioli per patate...
marchigiano
16-01-2011, 16:24
ok ma questa è una deduzione, non una certezza
il problema è che per aumentare frequenza, amd ha intrapreso proprio la strada del netburst...
non dico che l'ipc per core sia inferiore, magari è uguale e guadagna sul numero di cores e sulla frequenza
e.greg.io
16-01-2011, 16:49
ok ma questa è una deduzione, non una certezza
il problema è che per aumentare frequenza, amd ha intrapreso proprio la strada del netburst...
non dico che l'ipc per core sia inferiore, magari è uguale e guadagna sul numero di cores e sulla frequenza
ma se ti è già stato detto che jf stesso ha detto che l'ipc sarà superiore.
possibile che su tutto hai da sollevare dubbi :D ?
non si sa di quanto (verosimilmente qualcosa tra il 10% e il 20% in più).
Dre@mwe@ver
16-01-2011, 17:40
ok ma questa è una deduzione, non una certezza
il problema è che per aumentare frequenza, amd ha intrapreso proprio la strada del netburst...
non dico che l'ipc per core sia inferiore, magari è uguale e guadagna sul numero di cores e sulla frequenza
Netburst era un progetto del tutto differente, troppo ambizioso e su un silicio davvero pessimo. BD è completamente diverso: si parla di un'architettura clustered-core, come facciamo a paragonarla ai vetusti Netburst? :D
marchigiano
16-01-2011, 17:47
ma se ti è già stato detto che jf stesso ha detto che l'ipc sarà superiore.
possibile che su tutto hai da sollevare dubbi :D ?
non si sa di quanto (verosimilmente qualcosa tra il 10% e il 20% in più).
il dubbio ce l'ho perchè jf è nel settore server e si basa sui bench per server
poi ha detto che l'ipc è superiore e il singolo core è superiore, ma c'è la possibilità che intenda l'ipc dell'intera cpu e il singolo core grazie al turbo
ho poi trovato le vecchie dichiarazioni ufficiali amd sull'aumento del throughput in ambito server: alla lettera "+50% throughput a pari dimensioni die e pari tdp rispetto ai 45nm"
e una vecchia dichiarazione di jf sui moduli: "un modulo rende all'80% rispetto a 2 core completi"
Netburst era un progetto del tutto differente, troppo ambizioso e su un silicio davvero pessimo. BD è completamente diverso: si parla di un'architettura clustered-core, come facciamo a paragonarla ai vetusti Netburst? :D
vabbè ma mica deve fare schifo come netburst... solo che è come la coperta del soldato, aumenti gli stadi, cali l'ipc :D
il dubbio ce l'ho perchè jf è nel settore server e si basa sui bench per server
poi ha detto che l'ipc è superiore e il singolo core è superiore, ma c'è la possibilità che intenda l'ipc dell'intera cpu e il singolo core grazie al turbo
ho poi trovato le vecchie dichiarazioni ufficiali amd sull'aumento del throughput in ambito server: alla lettera "+50% throughput a pari dimensioni die e pari tdp rispetto ai 45nm"
e una vecchia dichiarazione di jf sui moduli: "un modulo rende all'80% rispetto a 2 core completi"
vabbè ma mica deve fare schifo come netburst... solo che è come la coperta del soldato, aumenti gli stadi, cali l'ipc :D
Ciao
Per ipc si intende istruzioni per clock, se BD ne esegue più del k10 ogni ciclo, se fosse stato per l'intera cpu avrebbe parlato di thorughput. Ed infatti ambedue sono aumentati.
La questione dell'80%:
Si riferisce alle prestazioni di 2 core bd indipendenti l'uno dall'altro, ovvero che non condividano il front end ne le caches, non rispetto ad un dual core k10.
Ultimo punto, la questione degli stadi, mi limito a dire che l'ipc non centra una beneamata tozza con gli stadi di una pipeline, vedi nehalem vs core2 quad, mi sembra che il primo abbia "più ipc" del secondo, sebbene abbia una pipeline int e fp leggermente più lunga, questo poichè hanno ridisegnato la branch unit, e ti dico di più la branch unit di k15 (bd) ha molte più risorse di quella di sb e nehalem, 5,5k (5500) "entrate" per il branch predictor ibrido (ovvero che opera predizione sia statica che dinamica basata sulle history tables)
E l'algoritmo è efficiente.
astroimager
16-01-2011, 18:13
Se invece analizziamo la cosa partendo da un i7 X4 a 45nm per arrivare a SB X4 ma sul 32nm, il salto è ben più contenuto, anzi, direi quasi deludente (tenendo conto che si è passati pure dal 45 al 32 e ottimizzazione architettura e che per quanto lo si possa ulteriormente spremere un SB X4, di margini ulteriori non è che ve ne siano molti rispetto al 2600K).
Adesso non esageriamo! Se guardi i due i7 di punta, 2600K vs 870:
+10/15% in IPC (+ istruzioni AVX ancora da sfruttare)
+500 MHz in frequenza
+GPU
-10W in idle
-80W in full!
Ma io penso che il motivo sia che comunque Intel aveva già spremuto al massimo l'i7 e se vogliamo pure il silicio, visto che l'esempio lo abbiamo chiaramente da un i990X, dopo un tempo di 2 anni, permette ad un X6 un ridicolo +100MHz a 130W TDP (a confronto, AMD dopo 1 anno già realizzerebbe un X10 alla stessa frequenza dei BD che vedremo tra 2 mesi e a 125W TDP).
E' un anno, non due. Tieni conto che non sappiamo se il 980X è veramente vicino al limite, o è solo mancanza di concorrenza. Sta di fatto che consuma solo 2W in più di un 4c/8t 45nm con 400 MHz in meno. Il 970 infatti consuma meno dell'870 (con 266 MHz a favore dell'x6)!
E comunque è tutto da vedere quanto rende un SB x6 con lo stesso silicio. Non ti sorprennde che a parità di nodo, 32nm, un SB 4c/4t consuma meno di un WM 2c/4t?
Che differenza c'era di prestazioni tra un Phenom I a 65nm 2,5GHz max ed un i7 a 45nm HKMG a 3,3GHz?
Che differenza c'è di prestazioni tra un Thuban X6 a 3,3GHz sul 45nm ed un 2600K/i980X sul 32nm?
La differenza è diminuita, ma comunque stiamo sempre parlando di differenti step di silicio e di architettura.
La differenza è diminuita perché i 65nm AMD facevano pena (l'architettura era "castrata" dal silicio!).
Premesso che si tratta comunque di paragoni azzardati, dovresti mettere a confronto un Thuban con SB x6.
Mi sembra chiaro che quando uscirà BD, per mesi Intel cosa potrà far uscire sul mercato? Il 990X a 100MHz in più del i980X, e probabilmente SB X4 a frequenze maggiori.
Fino a SB x6 può "muoversi" soprattutto con SB x4, il 990X è praticamente già uscito...
Onestamente, visto che colpevolizziamo sempre ed unicamente AMD, questa è una sonora "cappella" che Intel non doveva fare, sia per le sue possibilità economiche che per la sua potenza industriale, probabilmente perché ha voluto capitalizzare al massimo, ed ora si vede costretta a correre verso il 22nm, ma Intel non può accontentarsi dal 22nm dello stesso margine che ha avuto con il 32nm sul 45nm, perché dubito che basterebbe.
Intel ha capitalizzato, ma +/- sta seguendo sempre la sua roadmap.
Sonora "cappella"? Non è semplicemente possibile tirar fuori qualcosa di veramente rivoluzionario ogni 2 anni, e ancor meno anticipare di 1 anno un nodo, al max 3-6 mesi.
Io penso che aspettarsi degli SB X6 già a 3,5GHz sarebbe quanto di più ci si possa aspettare (non guardiamo SB X4 sull'i7 X4 perché lì c'è il 32nm vs 45nm). Su BD sappiamo per certo che già i 3,5GHz sarebbe la frequenza per un BD X8, che poi vogliamo intenderla come max, o riferita a server o addirittura riferita ad un BD X8 desktop a 95W, il tempo ce lo dirà, ma per certo sappiamo sin d'ora che un BD X6 avrà frequenze sicuramente maggiori.
Non ne sarei così sicuro, dato che già WM x6 è arrivato a 3.46 GHz. Un 3.6 ci può ancora stare, considerato che questi x6 consumano come gli x4 a 45nm.
E passando a SB, a parità di nodo, può tentare i 3.8-4.0 GHz.
Certamente AMD ha sulla carta più margine, ma non sappiamo ancora nulla di concreto sull'IPC di BD. Da quel +50% si intuisce che ad Intel basterebbe un SB x6 per tenere a bada AMD. Io spero serva un IB x8! :D
Adesso non esageriamo! Se guardi i due i7 di punta, 2600K vs 870:
+10/15% in IPC (+ istruzioni AVX ancora da sfruttare)
+500 MHz in frequenza
+GPU
-10W in idle
-80W in full!
Anche io sinceramente non capisco come paolo.oliva2 possa affermare che questo SB sia deludente. Ha un TDP da 95W con una GPU inclusa che gli prende tranquillamente 20W di TDP. Sulla piattaforma enthusiast Intel può senza problemi introdurre SB X6 a parità di TDP e frequenza rispetto al 2600K. Quindi può essere spremuto ancora 300 Mhz per raggiungere un TDP di 125-130W. Addirittura si potrebbero permettere di introdurre un X8 con stessa frequenza del 2600K e TDP di 130-140W.
astroimager
16-01-2011, 18:29
Anche io sinceramente non capisco come paolo.oliva2 possa affermare che questo SB sia deludente. Ha un TDP da 95W con una GPU inclusa che gli prende tranquillamente 20W di TDP. Sulla piattaforma enthusiast Intel può senza problemi introdurre SB X6 a parità di TDP e frequenza rispetto al 2600K. Quindi può essere spremuto ancora 300 Mhz per raggiungere un TDP di 125-130W. Addirittura si potrebbero permettere di introdurre un X8 con stessa frequenza del 2600K e TDP di 130-140W.
Io francamente spero che BD scali in frequenza come promesso e che l'IPC sia +20% rispetto a K10, altrimenti la vedo dura una competizione con SB x6...
Anche io sinceramente non capisco come paolo.oliva2 possa affermare che questo SB sia deludente. Ha un TDP da 95W con una GPU inclusa che gli prende tranquillamente 20W di TDP. Sulla piattaforma enthusiast Intel può senza problemi introdurre SB X6 a parità di TDP e frequenza rispetto al 2600K. Quindi può essere spremuto ancora 300 Mhz per raggiungere un TDP di 125-130W. Addirittura si potrebbero permettere di introdurre un X8 con stessa frequenza del 2600K e TDP di 130-140W.
dubito, perchè se lo fanno non hanno più margine per il turbo, che come abbiamo visto su SB 1155 si "ipoteca" altri 25W... dovrebbero restare entro i 115 per avere una cpu che con turbo arrivi a 140... e aumentando il numero di core, o calano il gap di mhz del turbo per mantenere il gap di W o aumentano il gap di W... io mi aspetto più verosimilmente un SB x6 a 95w e frequenze del 2600k, e con lo stesso turbo che lo porta a 3,8. per l'x8 dovranno per forza abbassare le frequenze e/o il turbo rispetto al 2600k
Io francamente spero che BD scali in frequenza come promesso e che l'IPC sia +20% rispetto a K10, altrimenti la vedo dura una competizione con SB x6...
Basta anche un 15% e chiaramente che scali in frequenza come promesso.
dubito, perchè se lo fanno non hanno più margine per il turbo, che come abbiamo visto su SB 1155 si "ipoteca" altri 25W... dovrebbero restare entro i 115 per avere una cpu che con turbo arrivi a 140... e aumentando il numero di core, o calano il gap di mhz del turbo per mantenere il gap di W o aumentano il gap di W... io mi aspetto più verosimilmente un SB x6 a 95w e frequenze del 2600k, e con lo stesso turbo che lo porta a 3,8. per l'x8 dovranno per forza abbassare le frequenze e/o il turbo rispetto al 2600k
E perché non possono fare una CPU che con il turbo raggiunge i 155 W ?
Dubito che alcune soluzioni attuali Intel consumino molto di meno ;)
astroimager
16-01-2011, 18:36
dubito, perchè se lo fanno non hanno più margine per il turbo, che come abbiamo visto su SB 1155 si "ipoteca" altri 25W... dovrebbero restare entro i 115 per avere una cpu che con turbo arrivi a 140... e aumentando il numero di core, o calano il gap di mhz del turbo per mantenere il gap di W o aumentano il gap di W... io mi aspetto più verosimilmente un SB x6 a 95w e frequenze del 2600k, e con lo stesso turbo che lo porta a 3,8. per l'x8 dovranno per forza abbassare le frequenze e/o il turbo rispetto al 2600k
Quoto.
Secondo me il Turbo su LGA2011 sarà una via di mezzo fra 1366 e 1055.
e.greg.io
16-01-2011, 19:25
una vecchia dichiarazione di jf sui moduli: "un modulo rende all'80% rispetto a 2 core completi"
guarda sarà il tuo avatar :doh: ma a volte ho l'impressione che tu lo faccia apposta :D .
non ci credo che non hai capito quello che si va dicendo da n mila pagine: che per come è strutturato un modulo, va più lento di due core (1 modulo non sono due core).
cmq forse hai ragione: avrebbe effettivamente senso cambiare architettura per avere un ipc inferiore.
Se invece analizziamo la cosa partendo da un i7 X4 a 45nm per arrivare a SB X4 ma sul 32nm, il salto è ben più contenuto, anzi, direi quasi deludente (tenendo conto che si è passati pure dal 45 al 32 e ottimizzazione architettura e che per quanto lo si possa ulteriormente spremere un SB X4, di margini ulteriori non è che ve ne siano molti rispetto al 2600K).
cioè paolo fammi capire: per te un 4c 8t che va quanto il 980x (6c 12t) è una delusione?
astroimager
16-01-2011, 19:28
Basta anche un 15% e chiaramente che scali in frequenza come promesso.
1 core K10 = 100*
1 core BD = 110 (senza Turbo)
1 core SB HT = 175*
Thuban = 600
BD x6 = 660
SB x4 = 700
BD x8 = 880
SB x6 = 1020 (Turbo più scarso)
Il 16% di gap deve essere compensato con frequenza e Turbo.
*ricavato dai test HWU, Turbo on
Andrea deluxe
16-01-2011, 19:44
+10/15% in IPC (+ istruzioni AVX ancora da sfruttare)
ecco le avx in azione.....
[img]http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110116092116_Cattura2.PNG[img]
4600mhz ht off ram 1866 9 9 9 25 2t
129gflops contro i circa 60gflops senza avx....
dark.halo
16-01-2011, 19:46
1 core K10 = 100*
1 core BD = 110 (senza Turbo)
1 core SB HT = 175*
Thuban = 600
BD x6 = 660
SB x4 = 700
BD x8 = 880
SB x6 = 1020 (Turbo più scarso)
Il 16% di gap deve essere compensato con frequenza e Turbo.
*ricavato dai test HWU, Turbo on
Qua hai ipotizzato un incremento dell'ipc di BD pari al 10% nei confronti di k10 ma se già fosse il 20% sorpasserebbe SB come giustamente supponi te, io sinceramente spero in qualcosa in più ;)
von Clausewitz
16-01-2011, 19:54
Basta anche un 15% e chiaramente che scali in frequenza come promesso.
si, però (su questo argomento insisto possibilmente cercando di evitare altri svarioni altrimenti finisci a pensare che voglio rompere le pelotas :sofico: ) se AMD si è posta tetti massimi di TDP, il 15% potrebbe anche non bastare
esempio se gli X4 e X6 hanno un tetto di TDP pari a 95W come mi hai fatto notare in precedenza (ma è ufficiale?), la loro scalabilità in frequenza è comunque limitata dal tetto di TDP
sarò proprio curioso di vedere come AMD si sarà regolata
von Clausewitz
16-01-2011, 19:59
Il prezzo è buono!... Peccato ci sia incertezza sul peso (molti riportano 1.35kg per 3 celle), e non si conosce la dotazione base (anche l'APU non è detto che sia l'E-350).
il peso se venisse confermato (poco meno di un chilo) sarebbe la caratteristica più interessante tenendo conto che è un 11.6
1 core K10 = 100*
1 core BD = 110 (senza Turbo)
1 core SB HT = 175*
Thuban = 600
BD x6 = 660
SB x4 = 700
BD x8 = 880
SB x6 = 1020 (Turbo più scarso)
Il 16% di gap deve essere compensato con frequenza e Turbo.
*ricavato dai test HWU, Turbo on
potrebbero essere reali...se immaginiamo un thuban a 32nm travestito da BD :asd: e a frequenze non oltre i 3.0ghz...naturalmente.
la diversità tra un dual classico ed un modulo BD...è che quest'ultimo, per via della sua architettura "impostata" diversamente, paga a frequenze ridotte, mentre recupera e dà il massimo...a frequenze dove i primi non possono ne potranno arrivare...SB6X/8X compresi...sempre che Intel non s'inventi qualche diavoleria delle sue per contenere TDP e/o scalare meglio di BD la frequenza....non mi stupisco più di nulla :rolleyes:
A prescindere dalla magica Intel...SE vedremo veramente un BD8X 3.5Ghz a 95 W TDP...Intel a livello di consumi e/o frequenze, non è che ci potrà mettere una pezza...è semplicemente del gatto fino ai 22nm....anzi...c'è pure la concreta possibilità che non bastino neppure i 22nm, per contenere l'abisso della differenza.
Se BD sarà come ci si aspetta, per via delle nostre congetture e per le varie dichiarazioni "on the fly" di JF...non ci sarà competizione a parità di TDP...e per un bel pezzo.
ecco le avx in azione.....
[imghttp://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110116092116_Cattura2.PNG[/img]
4600mhz ht off ram 1866 9 9 9 25 2t
129gflops contro i circa 60gflops senza avx....
Ma è già uscita la patch per il kernel di windows per abiliutare le AVX? :mbe:
Andrea deluxe
16-01-2011, 20:34
Ma è già uscita la patch per il kernel di windows per abiliutare le AVX? :mbe:
si softpedia.
astroimager
16-01-2011, 20:37
Qua hai ipotizzato un incremento dell'ipc di BD pari al 10% nei confronti di k10 ma se già fosse il 20% sorpasserebbe SB come giustamente supponi te, io sinceramente spero in qualcosa in più ;)
Spero anch'io... non ho messo 15% fra BD e K10 perché altrimenti non tenevo conto del Turbo di Thuban. Forse ho esagerato un po'... ma tanto si tratta di stime. Comunque fra 1 core K10 e 1 core SB che gestisce 2 thread, entrambi turbizzati, c'è effettivamente una differenza media del 75%, secondo HWU.
potrebbero essere reali...se immaginiamo un thuban a 32nm travestito da BD :asd: e a frequenze non oltre i 3.0ghz...naturalmente.
la diversità tra un dual classico ed un modulo BD...è che quest'ultimo, per via della sua architettura "impostata" diversamente, paga a frequenze ridotte, mentre recupera e dà il massimo...a frequenze dove i primi non possono ne potranno arrivare...SB6X/8X compresi...sempre che Intel non s'inventi qualche diavoleria delle sue per contenere TDP e/o scalare meglio di BD la frequenza....non mi stupisco più di nulla :rolleyes:
A prescindere dalla magica Intel...SE vedremo veramente un BD8X 3.5Ghz a 95 W TDP...Intel a livello di consumi e/o frequenze, non è che ci potrà mettere una pezza...è semplicemente del gatto fino ai 22nm....anzi...c'è pure la concreta possibilità che non bastino neppure i 22nm, per contenere l'abisso della differenza.
Se BD sarà come ci si aspetta, per via delle nostre congetture e per le varie dichiarazioni "on the fly" di JF...non ci sarà competizione a parità di TDP...e per un bel pezzo.
Nella presentazione dell'ISSCC del 2011 è dichiarato che il modulo BD funziona da 0.8 a 1.3V. Considerando che ora il Thuban a default richiede 1.225V per 3.3GHz e tutte le cose in più di processo e architettura che ci saranno in BD, avevo speculato che a 1.3V BD potrà essere tranquillamente cloccato oltre i 5GHz (calcolai 5.8-6GHz). Il problema è solo di TDP. Con un solo core in uso è plausibile che si possa arrivare ALMENO a 5GHz. Non mi stupirei se ci fosse un X4 con 4GHz di frequenza base e turbo da 700MHz (con 4 cores in full) a 1.5GHz (un solo core in full)...
paolo.oliva2
16-01-2011, 20:48
Adesso non esageriamo! Se guardi i due i7 di punta, 2600K vs 870:
+10/15% in IPC (+ istruzioni AVX ancora da sfruttare)
+500 MHz in frequenza
+GPU
-10W in idle
-80W in full!
E' un anno, non due. Tieni conto che non sappiamo se il 980X è veramente vicino al limite, o è solo mancanza di concorrenza. Sta di fatto che consuma solo 2W in più di un 4c/8t 45nm con 400 MHz in meno. Il 970 infatti consuma meno dell'870 (con 266 MHz a favore dell'x6)!
E comunque è tutto da vedere quanto rende un SB x6 con lo stesso silicio. Non ti sorprennde che a parità di nodo, 32nm, un SB 4c/4t consuma meno di un WM 2c/4t?
La differenza è diminuita perché i 65nm AMD facevano pena (l'architettura era "castrata" dal silicio!).
Premesso che si tratta comunque di paragoni azzardati, dovresti mettere a confronto un Thuban con SB x6.
Fino a SB x6 può "muoversi" soprattutto con SB x4, il 990X è praticamente già uscito...
Intel ha capitalizzato, ma +/- sta seguendo sempre la sua roadmap.
Sonora "cappella"? Non è semplicemente possibile tirar fuori qualcosa di veramente rivoluzionario ogni 2 anni, e ancor meno anticipare di 1 anno un nodo, al max 3-6 mesi.
Non ne sarei così sicuro, dato che già WM x6 è arrivato a 3.46 GHz. Un 3.6 ci può ancora stare, considerato che questi x6 consumano come gli x4 a 45nm.
E passando a SB, a parità di nodo, può tentare i 3.8-4.0 GHz.
Certamente AMD ha sulla carta più margine, ma non sappiamo ancora nulla di concreto sull'IPC di BD. Da quel +50% si intuisce che ad Intel basterebbe un SB x6 per tenere a bada AMD. Io spero serva un IB x8! :D
Io non contesto nell'insieme che SB X4 sia un ottimo procio, ma indubbiamente stiamo confrontando un'evoluzione dell'i7 e sul 32nm rispetto al 45nm. Indubbiamente, confrontandolo al Thuban, questi esce con le ossa rotte, non ci piove, ma il risultato potrebbe essere diverso?
Il punto non è focalizzare che è più veloce, perché il risultato lo si sapeva, ma se il vantaggio lo conserverà pure contro BD con parità di miniaturizzazione silicio, perché condividerai con me che non ci potranno essere più scuse del tipo "Intel non lo fa perché non ne ha bisogno".
Tra 2 mesi lo sapremo, forse pure prima.
Anche io sinceramente non capisco come paolo.oliva2 possa affermare che questo SB sia deludente. Ha un TDP da 95W con una GPU inclusa che gli prende tranquillamente 20W di TDP. Sulla piattaforma enthusiast Intel può senza problemi introdurre SB X6 a parità di TDP e frequenza rispetto al 2600K. Quindi può essere spremuto ancora 300 Mhz per raggiungere un TDP di 125-130W. Addirittura si potrebbero permettere di introdurre un X8 con stessa frequenza del 2600K e TDP di 130-140W.
Il problema è che noi stiamo confrontando un 2600K che è un avanzamento dell'architettura + passaggio dal 45nm al 32nm.
Che SB abbia un TDP inferiore a parità di frequenza con un i7 a 45nm siamo tutti d'accordo, ma non possiamo assolutamente dire se il risultato di SB sia il massimo che si possa ottenere soltanto basandoci al confronto con il Thuban e ad un i7 a 45nm.
Che SB X6 possa guadagnare in TDP sull'i980X, possiamo solo dire che ha migliorato, ma ricordati che ad AMD è bastato il low-k sempre sul 45nm per aggiungere 2 core, ad Intel è servito il passaggio dal 45nm al 32nm. Quindi il guadagno teorico di un SB X6 sull'i7 X6 è anche da valutare da quanto poteva essere valido il lavoro svolto sull'i7 X6, nel senso che migliore è il 1° progetto, meno margine c'è per il 2°, ma tanto peggiore è il 1°, meglio risulta il 2°, ma in ambedue i casi, senza confronti verso terzi, non si può certo dare per scontato il livello raggiunto.
Se, ad esempio, un BD X4 potesse arrivare a 4,5GHz stock e turbo di +1GHz, con potenze superiori del 20-30% rispetto ad SB, tu come giudicheresti SB?
Al contrario, se BD X4 arriverebbe a 3GHz con una potenza del 50% inferiore rispetto a SB, allora si, che SB risulterebbe un ottimo lavoro.
Io parto dalla convinzione che il 32nm AMD sia migliore di quello Intel (come è facile dedurlo dalle dichiarazioni ufficiali GF). Mi permetto che dai tuoi calcoli scapperebbe fuori un ottimistico SB X8 a 3,4GHz, dopo 2 anni di permanenza di Intel sul 32nm, AMD avrebbe già dichiarato un BD X10 a TDP uguali di un X8 che, sicuramente, parterebbe da 3,5GHz, quindi già dopo 1 anno avrebbe 2 core in più, 5W TDP in meno e come minimo, 100MHz in più di clock (perché al momento si parla di 3,5GHz per un BD X8, ma sappiamo con certezza se si parla di 95W o 125W? Sappiamo che sti 3,5GHz sarebbero la frequenza massima per un X8, o, visto che AMD non si sbottona, potrebbero essere le frequenze minime?).
Confrontando SB con il Thuban, potremmo anche dire che un SB X8 a 3GHz sarebbe un ottimo risultato. Confrontare SB X8 a 3,5GHz contro un BD X20 a 3GHz (supposizione), io non lo giudico un ottimo risultato, ma se vogliamo fare un confronto ad "armi pari", questo lo è anche a parità di silicio. Non è certamente dicendo che BD X20 si scontrerà con IB che si assolve il lavoro fatto da Intel con SB. Quindi, finale, SB potrà essere giudicato un ottimo lavoro o deludente quando finalmente sapremo le caratteristiche di BD. Per il resto, io ripeto quanto si riporta in TH, cioé che tolto l'OC, da SB la gente si aspettava di più.
blackshard
16-01-2011, 21:09
Ma è già uscita la patch per il kernel di windows per abiliutare le AVX? :mbe:
Io sapevo che ufficialmente esce con il SP1 di win7.
Andrea deluxe
16-01-2011, 21:13
Io non contesto nell'insieme che SB X4 sia un ottimo procio, ma indubbiamente stiamo confrontando un'evoluzione dell'i7 e sul 32nm rispetto al 45nm. Indubbiamente, confrontandolo al Thuban, questi esce con le ossa rotte, non ci piove, ma il risultato potrebbe essere diverso?
Il punto non è focalizzare che è più veloce, perché il risultato lo si sapeva, ma se il vantaggio lo conserverà pure contro BD con parità di miniaturizzazione silicio, perché condividerai con me che non ci potranno essere più scuse del tipo "Intel non lo fa perché non ne ha bisogno".
Tra 2 mesi lo sapremo, forse pure prima.
Il problema è che noi stiamo confrontando un 2600K che è un avanzamento dell'architettura + passaggio dal 45nm al 32nm.
Che SB abbia un TDP inferiore a parità di frequenza con un i7 a 45nm siamo tutti d'accordo, ma non possiamo assolutamente dire se il risultato di SB sia il massimo che si possa ottenere soltanto basandoci al confronto con il Thuban e ad un i7 a 45nm.
Che SB X6 possa guadagnare in TDP sull'i980X, possiamo solo dire che ha migliorato, ma ricordati che ad AMD è bastato il low-k sempre sul 45nm per aggiungere 2 core, ad Intel è servito il passaggio dal 45nm al 32nm. Quindi il guadagno teorico di un SB X6 sull'i7 X6 è anche da valutare da quanto poteva essere valido il lavoro svolto sull'i7 X6, nel senso che migliore è il 1° progetto, meno margine c'è per il 2°, ma tanto peggiore è il 1°, meglio risulta il 2°, ma in ambedue i casi, senza confronti verso terzi, non si può certo dare per scontato il livello raggiunto.
Se, ad esempio, un BD X4 potesse arrivare a 4,5GHz stock e turbo di +1GHz, con potenze superiori del 20-30% rispetto ad SB, tu come giudicheresti SB?
Al contrario, se BD X4 arriverebbe a 3GHz con una potenza del 50% inferiore rispetto a SB, allora si, che SB risulterebbe un ottimo lavoro.
Io parto dalla convinzione che il 32nm AMD sia migliore di quello Intel (come è facile dedurlo dalle dichiarazioni ufficiali GF). Mi permetto che dai tuoi calcoli scapperebbe fuori un ottimistico SB X8 a 3,4GHz, dopo 2 anni di permanenza di Intel sul 32nm, AMD avrebbe già dichiarato un BD X10 a TDP uguali di un X8 che, sicuramente, parterebbe da 3,5GHz, quindi già dopo 1 anno avrebbe 2 core in più, 5W TDP in meno e come minimo, 100MHz in più di clock (perché al momento si parla di 3,5GHz per un BD X8, ma sappiamo con certezza se si parla di 95W o 125W? Sappiamo che sti 3,5GHz sarebbero la frequenza massima per un X8, o, visto che AMD non si sbottona, potrebbero essere le frequenze minime?).
Confrontando SB con il Thuban, potremmo anche dire che un SB X8 a 3GHz sarebbe un ottimo risultato. Confrontare SB X8 a 3,5GHz contro un BD X20 a 3GHz (supposizione), io non lo giudico un ottimo risultato, ma se vogliamo fare un confronto ad "armi pari", questo lo è anche a parità di silicio. Non è certamente dicendo che BD X20 si scontrerà con IB che si assolve il lavoro fatto da Intel con SB. Quindi, finale, SB potrà essere giudicato un ottimo lavoro o deludente quando finalmente sapremo le caratteristiche di BD. Per il resto, io ripeto quanto si riporta in TH, cioé che tolto l'OC, da SB la gente si aspettava di più.
sb e' un progetto nuovo che cmq butta le basi nel passato cosi come amd con bd....
le supposizioni senza i numeri .......
ormai amd per ben 3 volte mi ha deluso.... e non poco....(phenom 1, phenom 2, phenom x6)(senza aggiungere i chipset ultradeludendi superlimitanti sul versante storage)
provate a non prenderli piu' sti amd e vedete se si svegliano.....
ma dico io ci vuole tanto a fare qualche acquisizione/accordo per migliorare la piattaforma?
con nvidia che cerca espansione per non morire non si riesce a trovare un accordo per lo sli?
con qualche maledetto tipo marvell che gli da un po know how per lo storage?
paolo.oliva2
16-01-2011, 21:15
si, però (su questo argomento insisto possibilmente cercando di evitare altri svarioni altrimenti finisci a pensare che voglio rompere le pelotas :sofico: ) se AMD si è posta tetti massimi di TDP, il 15% potrebbe anche non bastare
esempio se gli X4 e X6 hanno un tetto di TDP pari a 95W come mi hai fatto notare in precedenza (ma è ufficiale?), la loro scalabilità in frequenza è comunque limitata dal tetto di TDP
sarò proprio curioso di vedere come AMD si sarà regolata
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110116211038_zambesi.png
Io rifletterei su questo:
Ha un senso riservare le cartucce nel caso BD X4 e BD X6 per 95W TDP risultassero inferiori agli SB?
Unicamente se AMD volesse suicidarsi. Cacchio, dopo 5 anni di lavoro su BD e le basi del 32nm, sarebbe da Guinnes dei primati universale.
Perché... il prezzo del procio è dato dal rapporto prestazioni. Quindi AMD volontariamente "castrerebbe" i BD X4 e X6 a 95W per poter chiedere un prezzo più basso per mancanza di prestazioni... addirittura a parità di costo-produzione. Mi sembra che l'unica risposta, ammesso che voglia "risparmiare le cartucce", sia unicamente nel fatto che i 95W TDP basterebbero ad AMD per risultare superiore a SB anche in versioni 130W.
@Cionci
Se riflettiamo su questo (Cionci) è su questo che ho espresso i miei giudizi sopra. Come vedi, un senso c'è. Quindi, magari sono congetture, ma se AMD riuscisse a 95W ad equivalere a SB a 130W, potremmo giudicare il complesso SB e 32nm di Intel "un ottimo lavoro"?
ivano444
16-01-2011, 21:25
sb e' un progetto nuovo che cmq butta le basi nel passato cosi come amd con bd....
le supposizioni senza i numeri .......
ormai amd per ben 3 volte mi ha deluso.... e non poco....(phenom 1, phenom 2, phenom x6)(senza aggiungere i chipset ultradeludendi superlimitanti sul versante storage)
provate a non prenderli piu' sti amd e vedete se si svegliano.....
ma dico io ci vuole tanto a fare qualche acquisizione/accordo per migliorare la piattaforma?
con nvidia che cerca espansione per non morire non si riesce a trovare un accordo per lo sli?
con qualche maledetto tipo marvell che gli da un po know how per lo storage?
credo che abbia deluso solo te dato che con amd ti puoi fare un pc che ad oggi ti permette di fare ogni cosa senza spendere un capitale :doh:
Andrea deluxe
16-01-2011, 21:27
credo che abbia deluso solo te dato che con amd ti puoi fare un pc che ad oggi ti permette di fare ogni cosa senza spendere un capitale :doh:
forse se usi bene trovaprezzi quel capitale si riduce a 50€ rispetto ad una piattaforma amd....
e non siamo in africa/corea del nord
Salve
sperando di non incorrere nelle ire dei lacedemoni ,
mi confermate che Le versioni desktop di Bulldozer/Liano saranno solo
da quad core in su ? niente dual core ?
Grazie.
paolo.oliva2
16-01-2011, 21:29
forse se usi bene trovaprezzi quel capitale si riduce a 50€ rispetto ad una piattaforma amd....
e non siamo in africa/corea del nord
Magari ne riparliamo quando vorrai aggiornare ad un X6/X8, forse dovrai aggiungerci uno 0 finale, magari anche più, chissà, però, in compenso, ci puoi anche attaccare l'etichetta del marchio sopra il case, sarebbe un valore aggiunto.
ivano444
16-01-2011, 21:30
forse se usi bene trovaprezzi quel capitale si riduce a 50€ rispetto ad una piattaforma amd....
e non siamo in africa/corea del nord
ma se un i3 sta a 90 euro quando amd a quel prezzo ti da un quadricore :rolleyes:
Dre@mwe@ver
16-01-2011, 21:33
Salve
sperando di non incorrere nelle ire dei lacedemoni ,
mi confermate che Le versioni desktop di Bulldozer/Liano saranno solo
da quad core in su ? niente dual core ?
Grazie.
In prima pagina dovrebbe esserci scritto, comunque a quanto ne so Llano sarà anche dual core (:
In prima pagina dovrebbe esserci scritto, comunque a quanto ne so Llano sarà anche dual core (:
...in effetti leggendo mi sembra si parli solo da quad in su...mi sembra un bel po' strano...
..cosa presenterà AMD nella fascia economica dei prossimi Pentium SB ? :mbe:
paolo.oliva2
16-01-2011, 21:38
...in effetti leggendo mi sembra si parli solo da quad in su...mi sembra un bel po' strano...
..cosa presenterà AMD nella fascia economica dei prossimi Pentium SB ? :mbe:
Non sarebbe mica da escludere che AMD ti possa dare un quad al prezzo di un dual... :sofico:
Non sarebbe mica da escludere che AMD ti possa dare un quad al prezzo di un dual... :sofico:
per i miei usi un dual è già sovrabbondante..preferirei un dual a un prezzo minore che avere un quad senza sapere che farne...
Andrea deluxe
16-01-2011, 21:41
Magari ne riparliamo quando vorrai aggiornare ad un X6/X8, forse dovrai aggiungerci uno 0 finale, magari anche più, chissà, però, in compenso, ci puoi anche attaccare l'etichetta del marchio sopra il case, sarebbe un valore aggiunto.
sono passato a 2600k da un i7 920....
l'ho fatto perche' il mio focus sono i giochi....
con i core in piu' non traggo alcun beneficio attualmente e credo anche nell'immediato futuro.
sono sceso da una piattaforma enthusiast a un media proprio per evitare sprechi... e intel e' quella che mi da davvero tutto cio che mi serve:
mobo da oc: 160€
cpu da oc: 300€
ram 8gb da oc: 150€
ho lo sli
ho gli ssd senza limiti
ho performance superiori ad un 980x nei giochi gia' a default (a 4600 non ne parliamo)(in 2way sli vado piu' di qualsiasi cpu sul mercato)
non mi pare di aver speso un capitale....
datemi una sola ragione per vivere delle speranze amd...
e non mi venite a dire che avete tutti 100 server in gestione e che intel e' solo una banale cpu da desktop.....
Io sapevo che ufficialmente esce con il SP1 di win7.
Anche io...
Dre@mwe@ver
16-01-2011, 21:44
sono passato a 2600k da un i7 920....
l'ho fatto perche' il mio focus sono i giochi....
con i core in piu' non traggo alcun beneficio attualmente e credo anche nell'immediato futuro.
sono sceso da una piattaforma enthusiast a un media proprio per evitare sprechi... e intel e' quella che mi da davvero tutto cio che mi serve:
mobo da oc: 160€
cpu da oc: 300€
ram 8gb da oc: 150€
ho lo sli
ho gli ssd senza limiti
ho performance superiori ad un 980x nei giochi gia' a default (a 4600 non ne parliamo)(in 2way sli vado piu' di qualsiasi cpu sul mercato)
non mi pare di aver speso un capitale....
datemi una sola ragione per vivere delle speranze amd...
e non mi venite a dire che avete tutti 100 server in gestione e che intel e' solo una banale cpu da desktop.....
Questa è una discussione tecnica sulle nuove CPU AMD di prossima uscita. Non è un teatro per guerre di bandiera...quindi per evitare "litigi" e che il capitano si faccia un fegato enorme consiglierei di evitare certe discussioni ;)
Andrea deluxe
16-01-2011, 21:46
Questa è una discussione tecnica sulle nuove CPU AMD di prossima uscita. Non è un teatro per guerre di bandiera...quindi per evitare "litigi" e che il capitano si faccia un fegato enorme consiglierei di evitare certe discussioni ;)
non voglio fare polemica assolutamente....
ma certe e ripetute illazioni su intel sconquassano completamente la realta'..... e confondono le persone.....
passo e chiudo...
bye.
Dre@mwe@ver
16-01-2011, 21:52
non voglio fare polemica assolutamente....
ma certe e ripetute illazioni su intel sconquassano completamente la realta'..... e confondono le persone.....
passo e chiudo...
bye.
Non era riferito direttamente a te, ma in generale...ho quotato il tuo post perchè era l'ultimo :D
Era solo per evitare che potessero scatenarsi discussioni poco civili, tutto qui :)
Tornando al discorso di Llano, io davo praticamente per scontato che vi fossero in roadmap dei dual core...invece no? :mbe: E per le fasce più basse rimarranno gli Athlon II?
birmarco
16-01-2011, 22:11
per i miei usi un dual è già sovrabbondante..preferirei un dual a un prezzo minore che avere un quad senza sapere che farne...
Potrebbero lasciare nella fascia bassa i Phenom 2 e in quella bassissima gli Athlon 2. Oppure Immettere sul mercato dopo un po' di tempo dei DB venuti male con 1 o 2 core disabilitati.
I ogni caso credo sia inutile in un mercato fatto di CPU di 2/4/6/8 core proseguire lo sviluppo di single core. Chi non ha bisogno di potenza, e quindi si accontenterebbe di un single core, rimarrebbe cmq soddisfatto nell'aquisto di vecchi Athlon2/Phenom2 a 2 o 3 core venduti a basso prezzo.
Il mercato potrebbe così diventare:
8 core:
-Buldozzer --> Oltre 250€
6 core:
-Buldozzer fascia alta --> Da 190€ a 250€
-Phenom 2 fascia media --> Da 180€ a 220€
4 core:
- Buldozzer fascia alta --> Da 160€ a 190€
- Phenom 2 fascia media --> Da 130€ a 150€
- Athlon 2 fascia bassa --> Da 100€ a 120€
3 core:
- Phenom 2 fascia media --> Da 70€ a 90€
- Athlon 2 fascia bassa --> Da 60€ a 80€
2 core:
- Phenom 2 fascia media --> Sotto 60€
- Athlon 2 fascia bassa --> Sotto 50€
1 Core:
- Sempron --> Sotto 30€
la vedo un po' suicida come soluzione non proporre un dual core con una gpu integrata...
..significherebbe combattere usando i "fondi di magazzino" della generazione precedente....
birmarco
16-01-2011, 22:26
la vedo un po' suicida come soluzione non proporre un dual core con una gpu integrata...
..significherebbe combattere usando i "fondi di magazzino" della generazione precedente....
Nella roadmap Zambezi è ">= 4 core" mentre Llano è "up to 4 core". QUindi Zambezi avrà da 4 core in su mentre Llano fino a 4 core e presumibilmente non sarà solo 4 o 3 core ma esisterà anche la versione dual... o almeno spero :)
perfetto : allora probabilmente sarà come dici tu.... ;)
..sarebbe stato un controsenso abbandonare quella fascia di mercato....
..attendiamo eventuali conferme di Guri & affini se hanno qualche info più consistente in merito
sono passato a 2600k da un i7 920....
l'ho fatto perche' il mio focus sono i giochi....
con i core in piu' non traggo alcun beneficio attualmente e credo anche nell'immediato futuro.
sono sceso da una piattaforma enthusiast a un media proprio per evitare sprechi... e intel e' quella che mi da davvero tutto cio che mi serve:
mobo da oc: 160€
cpu da oc: 300€
ram 8gb da oc: 150€
ho lo sli
ho gli ssd senza limiti
ho performance superiori ad un 980x nei giochi gia' a default (a 4600 non ne parliamo)(in 2way sli vado piu' di qualsiasi cpu sul mercato)
non mi pare di aver speso un capitale....
datemi una sola ragione per vivere delle speranze amd...
e non mi venite a dire che avete tutti 100 server in gestione e che intel e' solo una banale cpu da desktop.....
quoto :)
anche io all'idea di avere un octo core bulldozer son curioso ma non oltre.
si parla di 15-20% di IPC in più, ma sinceramente non può assolutamente bastare nemmeno per raggiungere i nehalem.
blackshard
16-01-2011, 22:33
Anche io...
Che poi in effetti l'aggiornamento per il SO consisterebbe "semplicemente" nel fatto che quando avviene un context switch si salvano e si ricaricano anche i nuovi registri per le AVX. Immagino che ora come ora le si potrebbero utilizzare, ma se due thread ne fanno uso contemporaneo succede il patatrac...
i fondi di magazzino credo che verranno usati solo durante la transizione , dopotutto le schede AM3+ sono compatibili con le CPU AM3.
Per come la vedo io ci saranno :
Llano X4 come entry level
Phenom X6 per gli entry level con grafica discreta finche' non finiscono le scorte
Llano X4 + Grafica discreta per sfruttare il Crossfire nel segmento Low-Mid
Buldozzer X4 + Grafica discreta segmendo Mid
Bulldozer X6 + Grafica discreta Segmento High
Bulldozer X8 come Top con gli FX al oltre 1000 Euro a CPU
birmarco
16-01-2011, 22:42
i fondi di magazzino credo che verranno usati solo durante la transizione , dopotutto le schede AM3+ sono compatibili con le CPU AM3.
Per come la vedo io ci saranno :
Llano X4 come entry level
Phenom X6 per gli entry level con grafica discreta finche' non finiscono le scorte
Llano X4 + Grafica discreta per sfruttare il Crossfire nel segmento Low-Mid
Buldozzer X4 + Grafica discreta segmendo Mid
Bulldozer X6 + Grafica discreta Segmento High
Bulldozer X8 come Top con gli FX al oltre 1000 Euro a CPU
Spero proprio di no! Cmq non c'è da dimenticare la famiglia Opteron con 12/16 core quindi credo saranno sotto i 1000€ gli X8, no?
dark.halo
16-01-2011, 22:43
Nella roadmap Zambezi è ">= 4 core" mentre Llano è "up to 4 core". QUindi Zambezi avrà da 4 core in su mentre Llano fino a 4 core e presumibilmente non sarà solo 4 o 3 core ma esisterà anche la versione dual... o almeno spero :)
E Llano dual core che fascia può prendersi ???
Secondo me avrebbe senso solo sotto i 40€ che è una fascia non coperta da intel sia per prezzo che per prestazioni.
quoto :)
anche io all'idea di avere un octo core bulldozer son curioso ma non oltre.
si parla di 15-20% di IPC in più, ma sinceramente non può assolutamente bastare nemmeno per raggiungere i nehalem.
potrei anche essere d'accordo con voi ma bulldozer, anche quando uscirà resta sempre un embrione perchè, negli a venire su di lui sono previste delle modifiche(considerando sempre APU in ogni contesto) che anche se fosse un misero 10% in più del k10 ,salirà e penso che dello stesso bulldozer si tirerà (bulldozer 2011/2012/2013) un altro 20 -50 % !
certo avendo avuto tempo e risorse,magari un quadchannel avrebbe fatto piu figura....
e chi lo sa che NELLO STESSO DISEGNO (attenendoci sulla carta) anzicchè un modulo-dual-core ,non ne esperimentano un ''modulo-trial-core''
insomma bisogna ancora un altro pò aspettare,le variabili sono molte,ma le premesse ci saranno tutte
birmarco
16-01-2011, 22:48
E Llano dual core che fascia può prendersi ???
Secondo me avrebbe senso solo sotto i 40€ che è una fascia non coperta da intel sia per prezzo che per prestazioni.
Per me sarà un po' di più... anche perchè 30€ adesso ci sono CPU X2 senza GPU. La presenza di una GPU e una nuova interfaccia sono un valore aggiunto che faranno sicuramente alzare un pochino il prezzo alm,eno intorno ai 50€
birmarco
16-01-2011, 22:53
potrei anche essere d'accordo con voi ma bulldozer, anche quando uscirà resta sempre un embrione perchè, negli a venire su di lui sono previste delle modifiche(considerando sempre APU in ogni contesto) che anche se fosse un misero 10% in più del k10 ,salirà e penso che dello stesso bulldozer si tirerà (bulldozer 2011/2012/2013) un altro 20 -50 % !
certo avendo avuto tempo e risorse,magari un quadchannel avrebbe fatto piu figura....
e chi lo sa che NELLO STESSO DISEGNO (attenendoci sulla carta) anzicchè un modulo-dual-core ,non ne esperimentano un ''modulo-trial-core''
insomma bisogna ancora un altro pò aspettare,le variabili sono molte,ma le premesse ci saranno tutte
e BD a 5 e 7 core?
dark.halo
16-01-2011, 23:01
Per me sarà un po' di più... anche perchè 30€ adesso ci sono CPU X2 senza GPU. La presenza di una GPU e una nuova interfaccia sono un valore aggiunto che faranno sicuramente alzare un pochino il prezzo alm,eno intorno ai 50€
Si potrebbe partire dai 39/45€ magari rinominandolo simbolicamente sempron.
Spero proprio di no! Cmq non c'è da dimenticare la famiglia Opteron con 12/16 core quindi credo saranno sotto i 1000€ gli X8, no?
:D :D io spero invece proprio di si , se cosi' non fosse possiamo considerare AMD gia' chiusa e fallita da adesso.
Considera che AMD non ha le stesse risorse finanziare di Intel , Intel puo' progettare una nuova anchitettura ogni 2-3 anni ... AMD deve fare campare un architettura almeno 5-6 anni , quindi buldozzer deve essere OGGI in grado di fornire piu' o meno le prestazioni di quello che Intel fornira' tra 5-6 anni , se l'architettura Buldozzer non e' in grado di fare questo , AMD e' costretta a chiudere.
Il prezzo si fa con le prestazioni se X8 sara' in grado di combattere ( io spero superare ) il top di Intel non vedo motivo per AMD di venderlo sottocosto , al massimo dovrebbe essere Intel ad abbassare i suoi six-core a 200-300 euro
quoto :)
anche io all'idea di avere un octo core bulldozer son curioso ma non oltre.
si parla di 15-20% di IPC in più, ma sinceramente non può assolutamente bastare nemmeno per raggiungere i nehalem.
Infatti c'è anche una concreta possibilità di clock di 4GHz e oltre, almeno per gli X4... :D
Lunar Wolf
16-01-2011, 23:09
Piu leggo e piu spero che sto buldozer sia na bomba perche ultimamente la tentazione di prendere un i5 è forte.
Comunque avete considerato che quando uscira buldozer dovra essere testato da certi programmi? se questi programmi usano e sono ottimizzati per intel by compilatore di intel e per e solo only l'ht di intel come si posizionera, in questo caso, buldozer pur annalizzando che la sua architettura, faccio un ipotesi, sara 10 volte meglio dei SB di intel?
Per tutti quelli che non se ne intendono sicuramente diranno subito che anche amd non ha combinato niente neanche sta volta ecc e sicuramente gli acquisti andranno a preferire intel e non amd!
Che poi in effetti l'aggiornamento per il SO consisterebbe "semplicemente" nel fatto che quando avviene un context switch si salvano e si ricaricano anche i nuovi registri per le AVX. Immagino che ora come ora le si potrebbero utilizzare, ma se due thread ne fanno uso contemporaneo succede il patatrac...
Per fortuna non funzionano così le CPU e i S.O. moderni... :D
Quando sono introdotte nuove estensioni, come lo sono state le SSE, sono introdotti dei bit nei registri interni del processore, che possono essere interrogati con l'istruzione CPUID. I bit sono almeno 2. Uno che SEGNALA (presumibilmente al S.O.) la presenza di tali estensioni. E uno per segnalare alle applicazioni che quelle istruzioni sono presenti e ABILITATE dal S.O. Anche se il primo bit è on, se il secondo è off, l'esecuzione di una istruzione, ad esempio SSE, ma vale anche per AVX, causa una eccezione UD (istruzione non definita) come se l'istruzione non fosse riconosciuta dalla CPU. Mettendo il secondo bit a on il S.O. è come se questo avesse firmato un contratto con l'utente, dicendo che predisporrà tutte le strutture dati per il task switch. Una CPU che ha AVX, ma che ha quel bit disabilitato, magari perchè ha Windows seven senza il nuovo kernel, quando il S.O. eseguirà l'istruzione per il salvataggio e ripristino dei registri, copierà solo i 128 bit bassi e non consentirà l'uso delle istruzioni AVX.
in teoria per garantire dei bench imparziali c'e' la suite Phoronix che utilizza compilatori neutri
birmarco
16-01-2011, 23:22
:D :D io spero invece proprio di si , se cosi' non fosse possiamo considerare AMD gia' chiusa e fallita da adesso.
Considera che AMD non ha le stesse risorse finanziare di Intel , Intel puo' progettare una nuova anchitettura ogni 2-3 anni ... AMD deve fare campare un architettura almeno 5-6 anni , quindi buldozzer deve essere OGGI in grado di fornire piu' o meno le prestazioni di quello che Intel fornira' tra 5-6 anni , se l'architettura Buldozzer non e' in grado di fare questo , AMD e' costretta a chiudere.
Il prezzo si fa con le prestazioni se X8 sara' in grado di combattere ( io spero superare ) il top di Intel non vedo motivo per AMD di venderlo sottocosto , al massimo dovrebbe essere Intel ad abbassare i suoi six-core a 200-300 euro
E io che speravo in un X8 sul mio PC... e mi dovrò accontentare di un X6. Cmq AMD dovrà fare delle CPU che mi convincano seriamente a rimanere con lei perchè altrimenti ripasso di nuovo ad Intel!
Piu leggo e piu spero che sto buldozer sia na bomba perche ultimamente la tentazione di prendere un i5 è forte.
Comunque avete considerato che quando uscira buldozer dovra essere testato da certi programmi? se questi programmi usano e sono ottimizzati per intel by compilatore di intel e per e solo only l'ht di intel come si posizionera, in questo caso, buldozer pur annalizzando che la sua architettura, faccio un ipotesi, sara 10 volte meglio dei SB di intel?
Per tutti quelli che non se ne intendono sicuramente diranno subito che anche amd non ha combinato niente neanche sta volta ecc e sicuramente gli acquisti andranno a preferire intel e non amd!
Se tutto va bene a Marzo lo sapremo... e spero vivamente a Marzo perchè aspettare oltre mi infastidirebbe al punto da passare ad Intel.
marchigiano
16-01-2011, 23:29
ma se un i3 sta a 90 euro quando amd a quel prezzo ti da un quadricore :rolleyes:
che va come il i3
Ciao
Per ipc si intende istruzioni per clock, se BD ne esegue più del k10 ogni ciclo, se fosse stato per l'intera cpu avrebbe parlato di thorughput. Ed infatti ambedue sono aumentati.
La questione dell'80%:
Si riferisce alle prestazioni di 2 core bd indipendenti l'uno dall'altro, ovvero che non condividano il front end ne le caches, non rispetto ad un dual core k10.
Ultimo punto, la questione degli stadi, mi limito a dire che l'ipc non centra una beneamata tozza con gli stadi di una pipeline, vedi nehalem vs core2 quad, mi sembra che il primo abbia "più ipc" del secondo, sebbene abbia una pipeline int e fp leggermente più lunga, questo poichè hanno ridisegnato la branch unit, e ti dico di più la branch unit di k15 (bd) ha molte più risorse di quella di sb e nehalem, 5,5k (5500) "entrate" per il branch predictor ibrido (ovvero che opera predizione sia statica che dinamica basata sulle history tables)
E l'algoritmo è efficiente.
sai qualcosa sulle branch di BD? Mi interesserebbe saperne di piu', se possibile!.. :stordita:
paolo.oliva2
16-01-2011, 23:58
Piu leggo e piu spero che sto buldozer sia na bomba perche ultimamente la tentazione di prendere un i5 è forte.
Comunque avete considerato che quando uscira buldozer dovra essere testato da certi programmi? se questi programmi usano e sono ottimizzati per intel by compilatore di intel e per e solo only l'ht di intel come si posizionera, in questo caso, buldozer pur annalizzando che la sua architettura, faccio un ipotesi, sara 10 volte meglio dei SB di intel?
Per tutti quelli che non se ne intendono sicuramente diranno subito che anche amd non ha combinato niente neanche sta volta ecc e sicuramente gli acquisti andranno a preferire intel e non amd!
In fin dei conti, nessuno può essere certo di chi sarà meglio.
E' per questo che secondo me, se proprio uno non abbia un'esigenza estrema, tantovale aspettare sti 2 mesi.
I prezzi sicuramente non possono aumentare certamente, ma solo diminuire. Se un 2600K risulterà meglio anche dopo l'uscita di BD, che si avrebbe da perdere?
birmarco
17-01-2011, 00:08
In fin dei conti, nessuno può essere certo di chi sarà meglio.
E' per questo che secondo me, se proprio uno non abbia un'esigenza estrema, tantovale aspettare sti 2 mesi.
I prezzi sicuramente non possono aumentare certamente, ma solo diminuire. Se un 2600K risulterà meglio anche dopo l'uscita di BD, che si avrebbe da perdere?
Io infatti è già da due mesi che sto facendo valutazioni al fine di aggiornare il PC... vedremo chi vincerà! :)
paolo.oliva2
17-01-2011, 00:21
cioè paolo fammi capire: per te un 4c 8t che va quanto il 980x (6c 12t) è una delusione?
(scusami, ma ho letto ora il tuo post)
Il mio ragionamento è basato su queste supposizioni. (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34201026&postcount=7712))
Se poi GF ha annunciato dati non veritieri sul suo 32nm, AMD ha slide false, tutto cambierebbe.
Per AMD un 1100T un ottimo procio in confronto ad un 965C3. Per Intel un 2600K è un ottimo procio rispetto agli i7 precedenti ed ancor più rispetto al Thuban.
Finché non sappiamo le prestazioni di BD, i prezzi di BD, è difficile dare giudizi sul 2600K.
Chiaro, sono solo supposizioni...
Ad esempio, c'è chi posta con orgoglio il suo 2600K overcloccato a 4,5GHz... se poi AMD riuscisse a distribuire un BD X4 che avesse 4,5GHz il clock def, ma con in aggiunta un turbo di 1GHz, avesse prestazioni superiori a 95W, con tanto di TDP di margine per OC, magari ad un prezzo di 150-200€, non pensi che rimarrebbe un attimo deluso? Forse, in parte, è rimasto già deluso perché ha creduto ai 5GHz con dissi stock e sperava di arrivare ai 6GHz...
che va come il i3
Bè se ti riferisci all'athlon II x4 non penso proprio..a meno di aver letto in giro cose non vere!!! Cioè non per qualcosa ma gli i3 e gli i5 6xx per me sono proci che non si dovrebbero manco considerare..a quei prezzi ce molto meglio!!!
ma se un i3 sta a 90 euro quando amd a quel prezzo ti da un quadricore :rolleyes:
purtroppo però non si considera che la parità di cores ormaia è un confronto inequo, un quadri core amd economico, tipo un athlon 2, può anche essere quad ma la superiorità architetturale di intel oramai è netta da superare questa bariera. adesso considerando i core i3 sandy non so come son messi gli amd, ma se è come prima che la spuntano è solo perchè intel non si concentra in quelle sezioni ma nulla di più.
forse se usi bene trovaprezzi quel capitale si riduce a 50€ rispetto ad una piattaforma amd....
e non siamo in africa/corea del nord
non voglio fare polemica assolutamente....
ma certe e ripetute illazioni su intel sconquassano completamente la realta'..... e confondono le persone.....
passo e chiudo...
bye.
esatto purtroppo quì si usa il prezzo come unico argomento per difendere queste cpu e non parlo di grosse somme, oramai se il procio amd costa un 20-30€ meno e già più che sufficiente per lanciare scuse a ripetizione nonostante siano solo spiccioli.
come dire tempo fa c'erano 130€ per il 965 e 160€ per il 750, cioè per me non esiste, per 30€ anche se questi matematicamente rappresentano il 25% in più non ci penso 2 volte a comprare l'intel.
idem per proci da 30 e 40€, per 10€ se quello da 40 va di più, va di più, che 10 euro siano il 33% in + di quell'altro sono semplicemente idee un po' masochiste atte proprio a prendere a tutti i costi la difesa di un prodotto.
potrei anche essere d'accordo con voi ma bulldozer, anche quando uscirà resta sempre un embrione perchè, negli a venire su di lui sono previste delle modifiche(considerando sempre APU in ogni contesto) che anche se fosse un misero 10% in più del k10 ,salirà e penso che dello stesso bulldozer si tirerà (bulldozer 2011/2012/2013) un altro 20 -50 % !
certo avendo avuto tempo e risorse,magari un quadchannel avrebbe fatto piu figura....
e chi lo sa che NELLO STESSO DISEGNO (attenendoci sulla carta) anzicchè un modulo-dual-core ,non ne esperimentano un ''modulo-trial-core''
insomma bisogna ancora un altro pò aspettare,le variabili sono molte,ma le premesse ci saranno tutte
state sempre facendo illazioni e ipotesi senza mai basarsi su dati certi e questo immagino facciate dal 2006, amd quì e di là ma io continuo a non veder nulla, son venuto quì a chiedere delucedazioni pensando che bulldozer potesse essere una cpu in grado di competere con sandy bridge a parità di cores, e invece leggendo meglio vedo che le attese non sono nemmeno vicine, si lanciano profezie a parer mio un po' inutili, che BD al lancio sarà solo un embrione sinceramente non è che me ne freghi molto, nel 2013 intel avrà già chissà quale cpu, non rimane mica indietro.
sono passato a 2600k da un i7 920....
l'ho fatto perche' il mio focus sono i giochi....
con i core in piu' non traggo alcun beneficio attualmente e credo anche nell'immediato futuro.
sono sceso da una piattaforma enthusiast a un media proprio per evitare sprechi... e intel e' quella che mi da davvero tutto cio che mi serve:
mobo da oc: 160€
cpu da oc: 300€
ram 8gb da oc: 150€
ho lo sli
ho gli ssd senza limiti
ho performance superiori ad un 980x nei giochi gia' a default (a 4600 non ne parliamo)(in 2way sli vado piu' di qualsiasi cpu sul mercato)
non mi pare di aver speso un capitale....
datemi una sola ragione per vivere delle speranze amd...
e non mi venite a dire che avete tutti 100 server in gestione e che intel e' solo una banale cpu da desktop.....
:sofico:
scusa, ma qui un appunto mi sembra d'obbligo!!!
Mi scuso fin d'ora per l'appunto, ma ad alcune sparate da "sborone" (si dice per ridere, eh! XD) non posso rimanere indifferente!
HAHAHA: parli di "sli" 2-way (scommetto di 580, perche' le altre sono da "baVbone", XD!), di "SSD SENZA LIMITI", di 8Gb di ram OC (inutili per qualunque videogioco attuale che io conosca).. Prima dicevi anche che avevi gia' un i7 "VECCHIO".. Sottolineando che l'uso che ne fai e' quello videoludico!!!
LOOOOL, ma scusa: con che coraggio e con che faccia tosta (ripeto: lo dico scherzosamente, eh! ;) ) vieni a dire che "non hai speso un capitale"!!! :oink: :fagiano:
"Per evitare sprechi!!!" haha, spero davvero la tua fosse una uscita ironica! XD
oh, per carità: ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, non e' assolutamente una critica in questo senso! Ma almeno certe cose risparmiatele: non prenderci per fessi, ecco tutto! XD :ciapet:
Guarda che non devi convincere nessuno riguardo alla fasulla superiorità NEI VIDEOGIOCHI di nessuna CPU rispetto ad un'altra, credimi! ;)
Se usi il pc prevalentemente per giocare (specialmente ad alti livelli ed alte risoluzioni, come ci si aspetterebbe da cio' che dici), La CPU (Intel o AMD) conta davvero poco, e penso che qui lo sappiano tutti..
Al contrario: ti piace venire qui nel Thread tecnico delle future CPU AMD a sbandierare gli strepitosi risultati del tuo i7 nuovo fiammante sulle AVX?
Ti piace magari benchare al 3dmark (altro che giochi, dove a momenti un athlonII fa gli stessi frame di un 970x!) e sapere grazie a qualche numeretto di avere il pc superultrapowa (come puntualmente da te sottolineato)?
Credimi, quando dico sinceramente che hai comprato la miglior CPU..
..per i prossimi 3 o 4 mesi! :doh:
:sofico:
:sofico:
scusa, ma qui un appunto mi sembra d'obbligo!!!
Mi scuso fin d'ora per l'appunto, ma ad alcune sparate da "sborone" (si dice per ridere, eh! XD) non posso rimanere indifferente!
HAHAHA: parli di "sli" 2-way (scommetto di 580, perche' le altre sono da "baVbone", XD!), di "SSD SENZA LIMITI", di 8Gb di ram OC (inutili per qualunque videogioco attuale che io conosca).. Prima dicevi anche che avevi gia' un i7 "VECCHIO".. Sottolineando che l'uso che ne fai e' quello videoludico!!!
LOOOOL, ma scusa: con che coraggio e con che faccia tosta (ripeto: lo dico scherzosamente, eh! ;) ) vieni a dire che "non hai speso un capitale"!!! :oink: :fagiano:
"Per evitare sprechi!!!" haha, spero davvero la tua fosse una uscita ironica! XD
oh, per carità: ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, non e' assolutamente una critica in questo senso! Ma almeno certe cose risparmiatele: non prenderci per fessi, ecco tutto! XD :ciapet:
Guarda che non devi convincere nessuno riguardo alla fasulla superiorità NEI VIDEOGIOCHI di nessuna CPU rispetto ad un'altra, credimi! ;)
Se usi il pc prevalentemente per giocare (specialmente ad alti livelli ed alte risoluzioni, come ci si aspetterebbe da cio' che dici), La CPU (Intel o AMD) conta davvero poco, e penso che qui lo sappiano tutti..
Al contrario: ti piace venire qui nel Thread tecnico delle future CPU AMD a sbandierare gli strepitosi risultati del tuo i7 nuovo fiammante sulle AVX?
Ti piace magari benchare al 3dmark (altro che giochi, dove a momenti un athlonII fa gli stessi frame di un 970x!) e sapere grazie a qualche numeretto di avere il pc superultrapowa (come puntualmente da te sottolineato)?
Credimi, quando dico sinceramente che hai comprato la miglior CPU..
..per i prossimi 3 o 4 mesi! :doh:
:sofico:
bè oddio se non vuoi allora prendi il kit da 4GB e spendi circa 500€, altrimenti prendi un i5 2500k e spendi 100€ meno quindi sui 400€ se per te questo è un capitale per una piattaforma intera decisamente superiore a qualsiasi cpu amd allora non so cosa dirti, fai ragionamenti da pc da super mercato.
andrea ti ha consigliato un buon pc, molto bello, tu stai paragonando il tutto a qualche hardwarucolo il che lascia il tempo che trova, se c'è gente che non puoi permettersi il pc non devono averlo a tutti i costi, a sto punto al posto di spendere su componenti sottoprestazionali, ti accontenti, compri un nettop e stai con quello.
OT : Fra l'altro ha la crosshair III quindi hai speso più tu per la mobo che per la cpu, quindi parlare di prezzo / prestazioni ora lascia il tempo che trova.
marchigiano
17-01-2011, 00:57
Bè se ti riferisci all'athlon II x4 non penso proprio..a meno di aver letto in giro cose non vere!!! Cioè non per qualcosa ma gli i3 e gli i5 6xx per me sono proci che non si dovrebbero manco considerare..a quei prezzi ce molto meglio!!!
guarda qui
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-prozessoren-2010/28/#abschnitt_performancerating
Al contrario: ti piace venire qui nel Thread tecnico delle future CPU AMD a sbandierare gli strepitosi risultati del tuo i7 nuovo fiammante sulle AVX?
a bello... vuoi mettere giocare senza scatti col fare un benchmark per le avx? visto che nessun programma userà le avx per diverso tempo... :fagiano:
poi è tutto da dimostrare che le avx gireranno meglio su una piattaforma o l'altra
capitan_crasy
17-01-2011, 00:59
Siete pregati di smettere con tutti questi OT!
Per cortesia restiamo in Topic...
allora prendi il kit da 4GB e spendi circa 500€, altrimenti prendi un i5 2500k e spendi 100€ meno quindi sui 400€ se per te questo è un capitale per una piattaforma intera decisamente superiore a qualsiasi cpu amd allora non so cosa dirti, fai ragionamenti da pc da super mercato.
andrea ti ha consigliato un buon pc, molto bello, tu stai paragonando il tutto a qualche hardwarucolo il che lascia il tempo che trova, se non puoi permetterti il pc non devi averlo a tutti i costi, a sto punto ti accontenti, compri un nettop e stai con quello.
OT : Fra l'altro ha la crosshair III quindi hai speso più tu per la mobo che per la cpu, quindi parlare di prezzo / prestazioni ora lascia il tempo che trova.
XD,
A prescindere dal fatto che il mio voleva essere un commento scherzoso, non ti sembra che il fatto in se' di venire qui, lo ripeto, nel Thread tecnico delle future CPU AMD a "consigliare"
un buon pc, molto bello
basato sull'ultimo Intel al posto di
qualche hardwarucolo
"davvero deludente" (PhenomI, Phenom II e Phenomx6 e via dicendo), come aggiunto dal buon Andrea quando dice
ormai amd per ben 3 volte mi ha deluso.... e non poco....(phenom 1, phenom 2, phenom x6)(senza aggiungere i chipset ultradeludendi superlimitanti sul versante storage)
provate a non prenderli piu' sti amd e vedete se si svegliano.....
sia OGGETTIVAMENTE tanto "fuori luogo" (uso un eufemismo), quanto assurdamente e grottescamente provocatorio?
OT : Fra l'altro ha la crosshair III quindi hai speso più tu per la mobo che per la cpu, quindi parlare di prezzo / prestazioni ora lascia il tempo che trova.
Si, ho preso la CrossIII perche' al tempo (oltre 1 anno fa) era l'unica mobo decente per cio' che mi serviva.. ma il pc non lo uso solo per giocare, e non direi MAI a nessuno di prendere una scheda del genere "per evitare sprechi", LOL!
se non puoi permetterti il pc non devi averlo a tutti i costi, a sto punto ti accontenti, compri un nettop e stai con quello.
Vedo che hai il nuovo i5: se non puoi permetterti l'i7 980x, inutile che butti soldi: prenditi un atom con GMA integrata, e stai a posto! ;)
MADDAAAAIIII, cosa stai dicendoooo!!! :D :D :D
(sono sempre in tono scherzoso, non voglio che venga recepito tutto in maniera differente! ;) )
susu, stiamo in topic.. se volete parlare delle mirabolanti prodezze dei nuovi ed eccellenti "sandy" c'e' un Thread apposito, ma perpiacere, non fatelo qui! ..proprio nella "tana dei leoni", hehehe :D
paolo.oliva2
17-01-2011, 01:25
L'avete letto questa?
AMD FusionFX 12,16,24 core CPUs
FusionFX
But the really exciting thing is the platform to come shorty after. It will be called AMD FusionFX. There will be single and dual socket configurations. On the single socket side there will a desktop performance APU with up to 24 cores. Translate… equal to 12 core CPU at 4Ghz. On the dual socket side there will be 12,16 and 24 cores times TWO. Wow 48 cores! But forget cores. Think massively multi-threaded CPUs…. and with a sort of reverse hyper-threading. Operating systems that don’t recognize or use 16,24 or 48 individual CPUs will not be crippled. Again… get rid of the idea of cores.
AMD has some huge things planned for OpenCL. OpenCL will allow AMD Fusion Platforms to use all of the available computational power such as a 48 core APU combined with high end Graphics cards. So in essence we could have a 48 core 3D graphics workstation with four ATI Radeon HD7900 video cards all working at at 100% to render a scene 50 times faster that the fastest quad-core desktop today. It’s all going to be modular and expandable.
QUI (http://scarletwhore.com/?page_id=2440)
E' una bufala? E' troppo di troppo, di tutto di più.
gigamez beato chi la pensa come te ;)
io comunque intendevo semplicemente dire che risparmiare va bene ma sotto una certa soglia vuol dire elemosinare e andare a sempre a pescare il pelo nell'uovo, è maniacale e inutile.
ciau
saluti
sai qualcosa sulle branch di BD? Mi interesserebbe saperne di piu', se possibile!.. :stordita:
Ciao
Tutto il fornte end con le sorpese più belle sono sotto NDA, mi dispiace :(
Edit:
Comunque posso dire che una branch mispredict ha una penalty di circa il 50%(worst case 90\100%) superiore nel k15 (bd) che in k12(llano) e k10.
Un pò di conti però sono stati fatti.
blackshard
17-01-2011, 01:28
Per fortuna non funzionano così le CPU e i S.O. moderni... :D
Quando sono introdotte nuove estensioni, come lo sono state le SSE, sono introdotti dei bit nei registri interni del processore, che possono essere interrogati con l'istruzione CPUID. I bit sono almeno 2. Uno che SEGNALA (presumibilmente al S.O.) la presenza di tali estensioni. E uno per segnalare alle applicazioni che quelle istruzioni sono presenti e ABILITATE dal S.O. Anche se il primo bit è on, se il secondo è off, l'esecuzione di una istruzione, ad esempio SSE, ma vale anche per AVX, causa una eccezione UD (istruzione non definita) come se l'istruzione non fosse riconosciuta dalla CPU. Mettendo il secondo bit a on il S.O. è come se questo avesse firmato un contratto con l'utente, dicendo che predisporrà tutte le strutture dati per il task switch. Una CPU che ha AVX, ma che ha quel bit disabilitato, magari perchè ha Windows seven senza il nuovo kernel, quando il S.O. eseguirà l'istruzione per il salvataggio e ripristino dei registri, copierà solo i 128 bit bassi e non consentirà l'uso delle istruzioni AVX.
Ah-ha, ho capito. In realtà non mi sono mai posto il problema perchè ai tempi di windows 95 ho programmato delle routine con le MMX e le 3dnow! e il SO non aveva fatto storie, però all'epoca non c'era internet come c'è oggi e non c'era nemmeno un modo semplice di sapere se il SO supportasse questo o quel set di istruzioni... :D
milanok82
17-01-2011, 01:30
Ciao
Tutto il fornte end con le sorpese più belle sono sotto NDA, mi dispiace :(
Scusami se mi intrometto,ma tu sai qualcosa e non puoi dirlo per l'NDA?
solo cosi per curiosità volevo saperlo...
guarda qui
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2010/test-prozessoren-2010/28/#abschnitt_performancerating
a bello... vuoi mettere giocare senza scatti col fare un benchmark per le avx? visto che nessun programma userà le avx per diverso tempo... :fagiano:
poi è tutto da dimostrare che le avx gireranno meglio su una piattaforma o l'altra
Ciao
Perchè qualcuno ha un p3?
Dai ragazzi fate i bboni.
L'avete letto questa?
AMD FusionFX 12,16,24 core CPUs
FusionFX
But the really exciting thing is the platform to come shorty after. It will be called AMD FusionFX. There will be single and dual socket configurations. On the single socket side there will a desktop performance APU with up to 24 cores. Translate… equal to 12 core CPU at 4Ghz. On the dual socket side there will be 12,16 and 24 cores times TWO. Wow 48 cores! But forget cores. Think massively multi-threaded CPUs…. and with a sort of reverse hyper-threading. Operating systems that don’t recognize or use 16,24 or 48 individual CPUs will not be crippled. Again… get rid of the idea of cores.
AMD has some huge things planned for OpenCL. OpenCL will allow AMD Fusion Platforms to use all of the available computational power such as a 48 core APU combined with high end Graphics cards. So in essence we could have a 48 core 3D graphics workstation with four ATI Radeon HD7900 video cards all working at at 100% to render a scene 50 times faster that the fastest quad-core desktop today. It’s all going to be modular and expandable.
QUI (http://scarletwhore.com/?page_id=2440)
uhm.. un ipotetico fusion FX da 24 core su singolo socket per desktop.. con anche reverse Hyperthreading!.. uhm.. Secondo me qui siamo ben oltre la fantascienza applicata all'informatica! :sofico:
A meno che non si parli di qualche rumor riferito a qualcosa come 2015 o giu' di li'.. il che comunque avrebbe a mio parere oggi come oggi credibilità pari a zero :stordita:
Scusa Paolo, ma secondo me e' una sparata, nulla di piu'! :oink:
Scusami se mi intrometto,ma tu sai qualcosa e non puoi dirlo per l'NDA?
solo cosi per curiosità volevo saperlo...
Ciao
No, non so assolutamente nulla.
paolo.oliva2
17-01-2011, 01:36
uhm.. un ipotetico fusion FX da 24 core su singolo socket per desktop.. con anche reverse Hyperthreading!.. uhm.. Secondo me qui siamo ben oltre la fantascienza applicata all'informatica! :sofico:
A meno che non si parli di qualche rumor riferito a qualcosa come 2015 o giu' di li'.. il che comunque avrebbe a mio parere oggi come oggi credibilità pari a zero :stordita:
Scusa Paolo, ma secondo me e' una sparata, nulla di piu'! :oink:
Ma anche io ho scritto se era una bufala... (mi hai quotato prima che l'aggiungessi :))
A parte il fatto che una cosa del genere... altro che 1000€ dell'i980X :D , non farebbe per me.
Aspettiamo se rumorizano sopra... A me quello che mi garberebbe è quei 12 core a 4GHz, perché se così fosse, altro che X8 a 3,5GHz :)
BD + APU dovrebbe essere proposto nel 2015 con il 22nm, il che porterebbe ad una ulteriore diminuzione del TDP.
Però, guarda che non sarebbe assurdo sul 22nm.
Conta questo: BD X8 a 95W, già nel 2012 ci potrebbe essere un BD X10 sempre a 95W (discorso X10 a parità di TDP di un X8 previsto da AMD). Con il passaggio al 22nm... potrebbe essere auspicabile magari portarlo sui 65W.
Una discreta di una certa potenza oggi è sui 175W TDP ma sul 40nm bulk. Tra passaggio al 32nm e ulteriore 22nm, + l'HKMG e ULK, forse forse potrebbe arrivare a un TDP della metà inferiore?
Insomma, mica sarebbe tanto distante il tutto da 125W TDP...
Inoltre un FX di questo tipo, garantirebbe un guadagno maggiore che un BD "normale" ed una VGA discreta, anche con prezzi di 700-800€
Ciao
Tutto il fornte end con le sorpese più belle sono sotto NDA, mi dispiace :(
Edit:
Comunque posso dire che una branch mispredict ha una penalty di circa il 50%(worst case 90\100%) superiore nel k15 (bd) che in k12(llano) e k10.
Un pò di conti però sono stati fatti.
pihippo, ma scusa se e' superiore del 50% (che e' tantissimo!) o hanno rivisto gli algoritmi in maniera pesantissima (da quello che so quelli del k10 sulle predictions erano pessimi, sbaglio?), oppure sara' letteralmente un "bagno di sangue", con stalli infiniti e continue richieste di accesso a memoria.. O_o"
magari sto ipotizzando stupidate, eh.. :fagiano:
pihippo, ma scusa se e' superiore del 50% (che e' tantissimo!) o hanno rivisto gli algoritmi in maniera pesantissima (da quello che so quelli del k10 sulle predictions erano pessimi, sbaglio?), oppure sara' letteralmente un "bagno di sangue", con stalli infiniti e continue richieste di accesso a memoria.. O_o"
magari sto ipotizzando stupidate, eh.. :fagiano:
Ciao
Quelli del k10 non erano malaccio, quelli intel erano un miglio di distanza comunque. La penalità è alta. Molto alta. Il problema è che a meno di qualche trucchetto, ogni misspredict si stalla tutto il front end per un ciclo e si flusha via tutto il lavoro già fatto, quindi tanto lavoro per nulla che in una architettura come Bd vuol dire tanto lavoro perso (ed energia consumata ad muzzum) Ma ancora il front end è sotto nda, non si sa se il trucco c'è o meno. Chi lo sà.
paolo.oliva2
17-01-2011, 01:56
Ciao
Quelli del k10 non erano malaccio, quelli intel erano un miglio di distanza comunque. La penalità è alta. Molto alta. Il problema è che a meno di qualche trucchetto, ogni misspredict si stalla tutto il front end per un ciclo e si flusha via tutto il lavoro già fatto, quindi tanto lavoro per nulla che in una architettura come Bd vuol dire tanto lavoro perso (ed energia consumata ad muzzum) Ma ancora il front end è sotto nda, non si sa se il trucco c'è o meno. Chi lo sà.
Io avevo sentito di una cosa, ma non so spiegarti le parole tecniche, ma da quello che ho capito, c'era una specie di puntatore nelle pipeline che in caso di errore non portava allo svuotamento e rimpiazzamento della pipeline, ma riduceva il tutto a 1-2 cicli di clock a vuoto...
Bjt2 penso che l'abbia letto, perché c'erano degli schemi classici di tracciato, quelli a quadrati e rombi.
Scusa la figura di m.... ma di più non ti so dire.
Ciao
Quelli del k10 non erano malaccio, quelli intel erano un miglio di distanza comunque. La penalità è alta. Molto alta. Il problema è che a meno di qualche trucchetto, ogni misspredict si stalla tutto il front end per un ciclo e si flusha via tutto il lavoro già fatto, quindi tanto lavoro per nulla che in una architettura come Bd vuol dire tanto lavoro perso (ed energia consumata ad muzzum) Ma ancora il front end è sotto nda, non si sa se il trucco c'è o meno. Chi lo sà.
Una penalità del genere sarebbe accettabile solamente a fronte di algoritmi molto piu' raffinati! Dai, se non fosse cosi' a cosa servirebbe fare una architettura cosi' evoluta per poi non essere in grado di sfruttarla?
Scusa se ti chiedo "da ignorante quale sono".. per "front-end" intendi una parte dello scheduler, vero?
Secondo te (parere del tutto personale) quale potrebbe essere un modo per far fronte ad un pericolo realmente cosi' grande?
A leggere certe cose mi ritorna in mente la mia ipotesi sul modulo usato per processare un singolo thread in maniera alternata sui due cores.. Potrebbe essere un'ipotesi a tuo parere per spiegare un penality del 50% superiore
(proprio perche' comprometterebbe un flusso sdoppiato di calcoli)?
Non so perche', ma io rimango sempre convinto della "megasorpresona" in questo senso! :cool:
speriamo in qualcosa di simile! :)
Io avevo sentito di una cosa, ma non so spiegarti le parole tecniche, ma da quello che ho capito, c'era una specie di puntatore nelle pipeline che in caso di errore non portava allo svuotamento e rimpiazzamento della pipeline, ma riduceva il tutto a 1-2 cicli di clock a vuoto...
Bjt2 penso che l'abbia letto, perché c'erano degli schemi classici di tracciato, quelli a quadrati e rombi.
Scusa la figura di m.... ma di più non ti so dire.
Ciao Paolo
E di che? Manco io so di cosa sto parlando :D
Una penalità del genere sarebbe accettabile solamente a fronte di algoritmi molto piu' raffinati! Dai, se non fosse cosi' a cosa servirebbe fare una architettura cosi' evoluta per poi non essere in grado di sfruttarla?
Scusa se ti chiedo "da ignorante quale sono".. per "front-end" intendi una parte dello scheduler, vero?
Secondo te (parere del tutto personale) quale potrebbe essere un modo per far fronte ad un pericolo realmente cosi' grande?
A leggere certe cose mi ritorna in mente la mia ipotesi sul modulo usato per processare un singolo thread in maniera alternata sui due cores.. Potrebbe essere un'ipotesi a tuo parere per spiegare un penality del 50% superiore
(proprio perche' comprometterebbe un flusso sdoppiato di calcoli)?
Non so perche', ma io rimango sempre convinto della "megasorpresona" in questo senso! :cool:
speriamo in qualcosa di simile! :)
Ciao
Dunque il Front end è la parte "iniziale" di ogni processore. Ovvero è quella parte logica che si occupa di trovare le istruzioni x86 in una cache L1 I (instruction) o se non trova nulla la (e nei successivi livelli di cache) a inizializzare una richiesta alla mem centrale per trovare quello che gli serve.
In particolare in front end prende 32 bytes di questa L1 I e, per chiarire, possiamo fare questo esempio di una fabbrica: In questi 32 bytes ci sono scritte le istruzioni che deve eseguire la fabbrica per poter fabbricare :fagiano: , ma sono scritte in un dialetto dell' ostrogoto antico medio orientale (x86) mentre la fabbrica con i suoi operai specializzati (execution unit) capi reparto (scheduler) e capi logistica (load store unit) parlano solo l'itaGLiano. Quindi una porzione del front end (decoders) traducono questa lingua incomprensibile in itaGLiano. Succede però che le istruzioni contengano dei "ramificazioni" (ad esempio i famosissimi if, then, else) sul come fabbricare (branch del codice che indirizzano ad altri punti della memoria dove reperire quello che ci serve). Quindi la fabbrica grazie alla sua Branch prediction unit (bpu) tenta di capire se vale la pena seguire questa parte nuova di istruzioni oppure non seguire questa ramificazioni e continuiare a decodificare e processare.
Spero di aver capito anche io cosa ho scritto.
Il metodo per evitare ste penalità ci potrebbe essere. Io attualmente non lo so però :D
Bingo Bongo
17-01-2011, 02:32
Ciao Paolo
E di che? Manco io so di cosa sto parlando :D
Il metodo per evitare ste penalità ci potrebbe essere. Io attualmente non lo so però :D
:asd:
E' possibile che faccia un flush solo delle istruzioni relative al thread che è andato in stallo ? Perché se dovesse farlo di entrambi sarebbe davvero un bagno di sangue.
In teoria sarebbe anche possibile marcare il branch. Cioè decodificare un certo numero di istruzioni del branch non scelto dal branch predictor (il numero ottimale sarebbe pari al numero di stage che ci sono prima del reorder buffer) e lasciarle in stallo nel reorder buffer. In caso di misprediction bisognerebbe fare il flush in tutti gli stadi del branch di quel dato thread, ma subito dopo sarebbe pronto un numero di istruzioni esiguo per continuare l'esecuzione, quasi, a piena efficienza. Chiaramente per branch multipli credo che la cosa sarebbe non solo complicata, ma ovviamente realizzabile solo fino ad un prefissato livello di profondità (anche un solo livello di profondità imho sarebbe accettabile).
Ciao
Dunque il Front end è la parte "iniziale" di ogni processore. Ovvero è quella parte logica che si occupa di trovare le istruzioni x86 in una cache L1 I (instruction) o se non trova nulla la (e nei successivi livelli di cache) a inizializzare una richiesta alla mem centrale per trovare quello che gli serve.
In particolare in front end prende 32 bytes di questa L1 I e, per chiarire, possiamo fare questo esempio di una fabbrica: In questi 32 bytes ci sono scritte le istruzioni che deve eseguire la fabbrica per poter fabbricare :fagiano: , ma sono scritte in un dialetto dell' ostrogoto antico medio orientale (x86) mentre la fabbrica con i suoi operai specializzati (execution unit) capi reparto (scheduler) e capi logistica (load store unit) parlano solo l'itaGLiano. Quindi una porzione del front end (decoders) traducono questa lingua incomprensibile in itaGLiano. Succede però che le istruzioni contengano dei "ramificazioni" (ad esempio i famosissimi if, then, else) sul come fabbricare (branch del codice che indirizzano ad altri punti della memoria dove reperire quello che ci serve). Quindi la fabbrica grazie alla sua Branch prediction unit (bpu) tenta di capire se vale la pena seguire questa parte nuova di istruzioni oppure non seguire questa ramificazioni e continuiare a decodificare e processare.
Spero di aver capito anche io cosa ho scritto.
Il metodo per evitare ste penalità ci potrebbe essere. Io attualmente non lo so però :D
ok, quindi in pratica sarebbe la "sezione" tra il fetcher ed i decoders! :)
Te lo chiedevo in quanto ipotizzavo che in caso di branch miss potessero esseci problemi sugli schedulers, e pensavo appunto che con quel termine ti riferissi proprio a loro ^_^
comunque grazie per la spiegazione e per la disponibilità! :)
E' possibile che faccia un flush solo delle istruzioni relative al thread che è andato in stallo ? Perché se dovesse farlo di entrambi sarebbe davvero un bagno di sangue.
In teoria sarebbe anche possibile marcare il branch. Cioè decodificare un certo numero di istruzioni del branch non scelto dal branch predictor (il numero ottimale sarebbe pari al numero di stage che ci sono prima del reorder buffer) e lasciarle in stallo nel reorder buffer. In caso di misprediction bisognerebbe fare il flush in tutti gli stadi del branch di quel dato thread, ma subito dopo sarebbe pronto un numero di istruzioni esiguo per continuare l'esecuzione, quasi, a piena efficienza. Chiaramente per branch multipli credo che la cosa sarebbe non solo complicata, ma ovviamente realizzabile solo fino ad un prefissato livello di profondità (anche un solo livello di profondità imho sarebbe accettabile).
ma per "marcare" intendi andare a flaggare i branch relativi al singolo thread in modo da flushare solo loro in caso di miss-prediction, oppure intendi proprio andare a risolvere anche le operazioni al di fuori del branch?
No, perchè, dall'alto della mia ignoranza, Immagino che se si eseguissero anche le istruzioni non scelte dal branch predictor si farebbero calcoli inutili in ogni caso (aumentando consumi e tdp), sbaglio?
Se cosi' fosse sarebbe una strada a dir poco inefficiente oltre che macchinosa e di difficile implementazione. Si ipotizzava qualche tempo fa di un ipotetico utilizzo del secondo core in modulo (in caso di single-th) appunto per questi scopi di predizione.. ma sincerametne io ci credo davvero poco.
Nella tua ipotesi, poi, non credi che anche il reorder-buffer dovrebbe essere piu' grande rischiando di essere meno efficiente?
L'esame di architettura degli elaboratori l'ho dato vari anni fa, ormai.. :S Se ho detto castronerie fatemelo notare senza problemi! :)
capitan_crasy
17-01-2011, 11:59
Non è una cosa ancora sicura ma sembra che AMD potrebbe mostrare per la prima volta la piattaforma "Scorpius" con CPU 8 core Bulldozer al Cebit 2011 la quale si terrà dal 1 al 5 marzo a Hanover esattamente un anno dopo aver mostrato in anteprima la piattaforma LEO.
Non è una cosa certa ma soltanto una voce, quindi da prendere con le dovute cautele.
Athlon 64 3000+
17-01-2011, 12:03
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMDnin-dort-cekirdekli-Fusion-islemcisi-Core-i3540tan-hizli.htm
Leggete e fatevi quattro risate,la fonte non sembra arrivare fa fudzilla.
Dicono che Llano dual core e quad core saranno più lenti del Athlon II 250 e Athlon II 640 rispettivamente.
L'avete letto questa?
AMD FusionFX 12,16,24 core CPUs
FusionFX
But the really exciting thing is the platform to come shorty after. It will be called AMD FusionFX. There will be single and dual socket configurations. On the single socket side there will a desktop performance APU with up to 24 cores. Translate… equal to 12 core CPU at 4Ghz. On the dual socket side there will be 12,16 and 24 cores times TWO. Wow 48 cores! But forget cores. Think massively multi-threaded CPUs…. and with a sort of reverse hyper-threading. Operating systems that don’t recognize or use 16,24 or 48 individual CPUs will not be crippled. Again… get rid of the idea of cores.
AMD has some huge things planned for OpenCL. OpenCL will allow AMD Fusion Platforms to use all of the available computational power such as a 48 core APU combined with high end Graphics cards. So in essence we could have a 48 core 3D graphics workstation with four ATI Radeon HD7900 video cards all working at at 100% to render a scene 50 times faster that the fastest quad-core desktop today. It’s all going to be modular and expandable.
QUI (http://scarletwhore.com/?page_id=2440)
E' una bufala? E' troppo di troppo, di tutto di più.
fantainformatica credo!!
cmq su toms è uscita una rece di una mobo minitx con zacate
non so se è old....
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate/29023/1.html
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMDnin-dort-cekirdekli-Fusion-islemcisi-Core-i3540tan-hizli.htm
Leggete e fatevi quattro risate,la fonte non sembra arrivare fa fudzilla.
Dicono che Llano dual core e quad core saranno più lenti del Athlon II 250 e Athlon II 640 rispettivamente.
come sempre non parlano di frequenze, quindi potrei stampare l'articolo e pulirmici :)
capitan_crasy
17-01-2011, 13:08
edit
paolo.oliva2
17-01-2011, 13:11
Volevo intavolare un discorso... perché non riesco a trovare spiegazioni logiche.
Senza polemica, partirei da presupposti positivi per SB in clock, e nagativi in IPC per BD.
SB 130W X4 4,2-4,3GHz.
BD -15% di IPC nei confronti di SB.
Ora, per non incasinare il discorso, lasciamo a parte il turbo.
Quindi un BD, per quanto scritto sopra, dovrebbe avere un clock del 15% superiore a SB, quindi dovrebbe essere sui 4,850-5GHz, per pareggiare.
Mi sembra natura che AMD, dovendo rifare l'immagine, sarebbe forzata a commercializzare un BD ALMENO che possa avere le stesse prestazioni di un SB.
In tutto questo qualche cosa non torna e non è al suo posto.
Non è un discorso che AMD SICURAMENTE deve superare SB, ma è un discorso logico per l'incomprensibilità di AMD di impostare un TDP max di 95W per X4 e X6.
Ammesso per ipotesi che un BD a 95W possa arrivare a 4,8-5GHz ed equivalere ad un SB, perché fermarsi ad una parità e non superarlo disponendo di 30W TDP ulteriori?
Inoltre... non mi tornano i conti con le tensioni.
45nm low-k (1100T). La tensione dichiarata da AMD è 1V-1,3V per 125W, il turbo necessita di 1,45V circa per i 3,7GHz.
Per il 32nm AMD riporta 0,8V-1,3V, ma 1,3V sono il massimo per il funzionamento del procio a frequenza stock, oppure è per il turbo?
In ogni caso... con 1,3V il 45nm arriva a 3,3GHz, il 32nm non può con la stessa tensione fermarsi alla stessa frequenza di un 45nm.
E non dimentichiamoci che AMD ha dichiarato il range di tensione, probabilmente sui 125W TDP, non sui 95W.
Insomma, ai miei dubbi sopra, dalla parte SB al limite si potrebbe pensare a clock stock per 130W senza APU un attimo più bassi, ma per quanto li possiamo considerare inferiori, la differenza sarebbe minima.
Quindi... o BD ha un IPC superiore al -15% su SB ipotizzato, o per i 95W TDP le frequenze dovrebbero essere sui 5GHz, oppure un mix di entrambe le cose, magari un -5% di IPC e 4,5GHz stock.
paolo.oliva2
17-01-2011, 13:12
Volevo intavolare un discorso... perché non riesco a trovare spiegazioni logiche.
Senza polemica, partirei da presupposti positivi per SB in clock, e nagativi in IPC per BD.
SB 130W X4 4,2-4,3GHz.
BD -15% di IPC nei confronti di SB.
Ora, per non incasinare il discorso, lasciamo a parte il turbo.
Quindi un BD, per quanto scritto sopra, dovrebbe avere un clock del 15% superiore a SB, quindi dovrebbe essere sui 4,850-5GHz, per pareggiare.
Mi sembra natura che AMD, dovendo rifare l'immagine, sarebbe forzata a commercializzare un BD ALMENO che possa avere le stesse prestazioni di un SB.
In tutto questo qualche cosa non torna e non è al suo posto.
Non è un discorso che AMD SICURAMENTE deve superare SB, ma è un discorso logico per l'incomprensibilità di AMD di impostare un TDP max di 95W per X4 e X6.
Ammesso per ipotesi che un BD a 95W possa arrivare a 4,8-5GHz ed equivalere ad un SB, perché fermarsi ad una parità e non superarlo disponendo di 30W TDP ulteriori?
Inoltre... non mi tornano i conti con le tensioni.
45nm low-k (1100T). La tensione dichiarata da AMD è 1V-1,3V per 125W, il turbo necessita di 1,45V circa per i 3,7GHz.
Per il 32nm AMD riporta 0,8V-1,3V, ma 1,3V sono il massimo per il funzionamento del procio a frequenza stock, oppure è per il turbo?
In ogni caso... con 1,3V il 45nm arriva a 3,3GHz, il 32nm non può con la stessa tensione fermarsi alla stessa frequenza di un 45nm.
E non dimentichiamoci che AMD ha dichiarato il range di tensione, probabilmente sui 125W TDP, non sui 95W.
Insomma, ai miei dubbi sopra, dalla parte SB al limite si potrebbe pensare a clock stock per 130W senza APU un attimo più bassi, ma per quanto li possiamo considerare inferiori, la differenza sarebbe minima.
Quindi... o BD ha un IPC superiore al -15% su SB ipotizzato, o per i 95W TDP le frequenze dovrebbero essere sui 5GHz, oppure un mix di entrambe le cose, magari un -5% di IPC e 4,5GHz stock.
paolo.oliva2
17-01-2011, 13:15
Volevo intavolare un discorso... perché non riesco a trovare spiegazioni logiche.
Senza polemica, partirei da presupposti positivi per SB in clock, e nagativi in IPC per BD.
SB 130W X4 4,2-4,3GHz.
BD -15% di IPC nei confronti di SB.
Ora, per non incasinare il discorso, lasciamo a parte il turbo.
Quindi un BD, per quanto scritto sopra, dovrebbe avere un clock del 15% superiore a SB, quindi dovrebbe essere sui 4,850-5GHz, per pareggiare.
Mi sembra natura che AMD, dovendo rifare l'immagine, sarebbe forzata a commercializzare un BD ALMENO che possa avere le stesse prestazioni di un SB.
In tutto questo qualche cosa non torna e non è al suo posto.
Non è un discorso che AMD SICURAMENTE deve superare SB, ma è un discorso logico per l'incomprensibilità di AMD di impostare un TDP max di 95W per X4 e X6.
Ammesso per ipotesi che un BD a 95W possa arrivare a 4,8-5GHz ed equivalere ad un SB, perché fermarsi ad una parità e non superarlo disponendo di 30W TDP ulteriori?
Inoltre... non mi tornano i conti con le tensioni.
45nm low-k (1100T). La tensione dichiarata da AMD è 1V-1,3V per 125W, il turbo necessita di 1,45V circa per i 3,7GHz (ma questa tensione non figura nel Vcore stock, ma la si può ritrovare nel Vcore supportato).
Per il 32nm AMD riporta 0,8V-1,3V, ma 1,3V sono il massimo per il funzionamento del procio a frequenza stock, oppure è riferita al turbo e tensione massima supportata?
In ogni caso... con 1,3V il 45nm arriva a 3,3GHz, il 32nm non può con la stessa tensione fermarsi alla stessa frequenza di un 45nm.
E non dimentichiamoci che AMD ha dichiarato il range di tensione, probabilmente sui 125W TDP, non sui 95W.
Insomma, ai miei dubbi sopra, dalla parte SB al limite si potrebbe pensare a clock stock per 130W senza APU un attimo più bassi, ma per quanto li possiamo considerare inferiori, la differenza sarebbe minima.
Quindi... o BD ha un IPC superiore al -15% su SB ipotizzato, o per i 95W TDP le frequenze dovrebbero essere sui 5GHz, oppure un mix di entrambe le cose, magari un -5% di IPC e 4,5GHz stock.
Nella presentazione dell'ISSCC del 2011 è dichiarato che il modulo BD funziona da 0.8 a 1.3V. Considerando che ora il Thuban a default richiede 1.225V per 3.3GHz e tutte le cose in più di processo e architettura che ci saranno in BD, avevo speculato che a 1.3V BD potrà essere tranquillamente cloccato oltre i 5GHz (calcolai 5.8-6GHz). Il problema è solo di TDP. Con un solo core in uso è plausibile che si possa arrivare ALMENO a 5GHz. Non mi stupirei se ci fosse un X4 con 4GHz di frequenza base e turbo da 700MHz (con 4 cores in full) a 1.5GHz (un solo core in full)...
quotone.
Alla base do ogni ragionamento...sono il TDP e il voltaggio che faranno il bello e il cattivo tempo. Un BD8X a 95W TDP 3,5 Ghz...AL MINMO è possibile portarlo a 4,5Ghz + TURBO entro i 125 W di TDP e, sono pessimista ;)
Partendo da una base BD8X del genere...figuriamoci un X4 :D
Rimane solo da aspettare e sperare che JF non abbia dichiarato a suo tempo...delle gran castronerie :(
levissimo
17-01-2011, 13:34
scusate la domanda ma non trovo risposta(o sbaglio metodo di ricerca)ma visto che ne parlate chiedo a voi
quali sono in percentuali le differenze di ipc(alla stessa frequenza)di amd athlon 2,phenom 2,i5-i7 con HT e no,SB con ht e non
Ah-ha, ho capito. In realtà non mi sono mai posto il problema perchè ai tempi di windows 95 ho programmato delle routine con le MMX e le 3dnow! e il SO non aveva fatto storie, però all'epoca non c'era internet come c'è oggi e non c'era nemmeno un modo semplice di sapere se il SO supportasse questo o quel set di istruzioni... :D
MMX e 3DNOW usano gli stessi registri a 80 bit della FPU (in realtà i 64 bit bassi) e quindi il SO non doveva fare nulla di più... :)
Per questo ho nominato le SSE e le AVX: nel primo caso sono 8 (o 16) registri a 128 bit in più, nel secondo caso sono 256 bit, anzichè 128... :)
marchigiano
17-01-2011, 13:54
Ciao
Tutto il fornte end con le sorpese più belle sono sotto NDA, mi dispiace :(
Edit:
Comunque posso dire che una branch mispredict ha una penalty di circa il 50%(worst case 90\100%) superiore nel k15 (bd) che in k12(llano) e k10.
Un pò di conti però sono stati fatti.
quanto può costare un test approfondito su questi algoritmi quando ancora la cpu è solo su carta?
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMDnin-dort-cekirdekli-Fusion-islemcisi-Core-i3540tan-hizli.htm
Leggete e fatevi quattro risate,la fonte non sembra arrivare fa fudzilla.
Dicono che Llano dual core e quad core saranno più lenti del Athlon II 250 e Athlon II 640 rispettivamente.
dicono che sia un sito abbastanza serio...
anche di brazos si parlava di prestazioni esorbitanti, roba da pentium e quasi come gli athlon attuali, mentre abbiamo visto che in realtà come cpu è a pari di atom e come gpu poco più potente di ion2...
non so se è old....
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate/29023/1.html
tradotta in ita è nuova ma avevo postato la versione in inglese giorni fa
Dre@mwe@ver
17-01-2011, 14:29
anche di brazos si parlava di prestazioni esorbitanti, roba da pentium e quasi come gli athlon attuali, mentre abbiamo visto che in realtà come cpu è a pari di atom e come gpu poco più potente di ion2...
Marchigiano ma prestazioni del genere sono impossibili, devono essere delle scimmie all'AMD a fare uscire un K10 potenziato che va meno di quello odierno :muro:
Volevo intavolare un discorso... perché non riesco a trovare spiegazioni logiche.
Senza polemica, partirei da presupposti positivi per SB in clock, e nagativi in IPC per BD.
SB 130W X4 4,2-4,3GHz.
BD -15% di IPC nei confronti di SB.
Ora, per non incasinare il discorso, lasciamo a parte il turbo.
Quindi un BD, per quanto scritto sopra, dovrebbe avere un clock del 15% superiore a SB, quindi dovrebbe essere sui 4,850-5GHz, per pareggiare.
Mi sembra natura che AMD, dovendo rifare l'immagine, sarebbe forzata a commercializzare un BD ALMENO che possa avere le stesse prestazioni di un SB.
In tutto questo qualche cosa non torna e non è al suo posto.
Non è un discorso che AMD SICURAMENTE deve superare SB, ma è un discorso logico per l'incomprensibilità di AMD di impostare un TDP max di 95W per X4 e X6.
Ammesso per ipotesi che un BD a 95W possa arrivare a 4,8-5GHz ed equivalere ad un SB, perché fermarsi ad una parità e non superarlo disponendo di 30W TDP ulteriori?
Inoltre... non mi tornano i conti con le tensioni.
45nm low-k (1100T). La tensione dichiarata da AMD è 1V-1,3V per 125W, il turbo necessita di 1,45V circa per i 3,7GHz (ma questa tensione non figura nel Vcore stock, ma la si può ritrovare nel Vcore supportato).
Per il 32nm AMD riporta 0,8V-1,3V, ma 1,3V sono il massimo per il funzionamento del procio a frequenza stock, oppure è riferita al turbo e tensione massima supportata?
In ogni caso... con 1,3V il 45nm arriva a 3,3GHz, il 32nm non può con la stessa tensione fermarsi alla stessa frequenza di un 45nm.
E non dimentichiamoci che AMD ha dichiarato il range di tensione, probabilmente sui 125W TDP, non sui 95W.
Insomma, ai miei dubbi sopra, dalla parte SB al limite si potrebbe pensare a clock stock per 130W senza APU un attimo più bassi, ma per quanto li possiamo considerare inferiori, la differenza sarebbe minima.
Quindi... o BD ha un IPC superiore al -15% su SB ipotizzato, o per i 95W TDP le frequenze dovrebbero essere sui 5GHz, oppure un mix di entrambe le cose, magari un -5% di IPC e 4,5GHz stock.
IMHO...BD2X avrà sicuramente un IPC più basso...minimo al 10% rispetto a SB2X a frequenze ridotte, per via della sua architettura.
Non solo questa differenza si recupera in MT...ma pure in ST a partire dai 4-4,5Ghz dove SB è al limite del suo TDP...e SE a 4,5Ghz l'IPC si pareggia...il bello viene dopo...visto che BD ha un margine MINIMO di almeno un 30/40%
rispetto a SB 4,5Ghz...a 5.0Ghz BD sarà avanti del 10%....a 5,5Ghz sarà avanti del 20% e a 6,0Ghz sarà avanti di oltre il 30% solo fino a 4X, altrimenti dal x6 in sù si supera di sicuro il limite TDP che SB4X ha a 4,5 Ghz :asd:
e c'è chi ha investito in SB abbandonando I7...presupponendo di aver fatto un buon affare, sia nell'upgrade sia a non aspettare BD...beata gioventù :rolleyes:
dicono che sia un sito abbastanza serio...
anche di brazos si parlava di prestazioni esorbitanti, roba da pentium e quasi come gli athlon attuali, mentre abbiamo visto che in realtà come cpu è a pari di atom e come gpu poco più potente di ion2...
Certo quindi secondo te con tutto che passano dai 45 nm ai 32 nm vanno anche peggio :doh: Ad AMD lavorano proprio degli incompetenti eh :doh:
e.greg.io
17-01-2011, 14:41
dicono che sia un sito abbastanza serio...
chi lo dice, di grazia?
e.greg.io
17-01-2011, 14:44
Certo quindi secondo te con tutto che passano dai 45 nm ai 32 nm vanno anche peggio :doh: Ad AMD lavorano proprio degli incompetenti eh :doh:
non solo ma nel caso di llano (nemmeno il nome hanno scritto correttamente :fagiano: ) si può parlare di die shrink (con aggiunta di una gpu) del k10 (quindi la stessa architettura dei phII):come possa andare peggio solo lui lo sa :rolleyes:
non solo ma nel caso di llano (nemmeno il nome hanno scritto correttamente :fagiano: ) si può parlare di die shrink (con aggiunta di una gpu) del k10 (quindi la stessa architettura dei phII):come possa andare peggio solo lui lo sa :rolleyes:
Eh infatti....bè io sarei proprio curioso che quei geni del sito me lo spiegassero!! :doh:
marchigiano
17-01-2011, 14:52
Marchigiano ma prestazioni del genere sono impossibili, devono essere delle scimmie all'AMD a fare uscire un K10 potenziato che va meno di quello odierno :muro:
potenziato ma condivide la ram con la gpu monstre...
Certo quindi secondo te con tutto che passano dai 45 nm ai 32 nm vanno anche peggio :doh: Ad AMD lavorano proprio degli incompetenti eh :doh:
vabbè ma sono degli ES, ci sono ampi margini di miglioramento, o se vuoi, ottime prospettive per il futuro :asd:
chi lo dice, di grazia?
http://www.google.it/search?q=bulldozer+donanimhaber&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy&hl=it&lr=lang_it&client=firefox-a&hs=hy&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&tbs=lr:lang_1it&q=bulldozer+donanimhaber+affidabile&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&fp=75926036bc44c427
e.greg.io
17-01-2011, 14:59
http://www.google.it/search?q=bulldozer+donanimhaber&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy&hl=it&lr=lang_it&client=firefox-a&hs=hy&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&tbs=lr:lang_1it&q=bulldozer+donanimhaber+affidabile&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&fp=75926036bc44c427
ho capito va :)
http://www.isthmus.com/media/2010/03/09/Please-dont-feed-the-trolls.jpg
Athlon 64 3000+
17-01-2011, 15:21
Marchigiano ma prestazioni del genere sono impossibili, devono essere delle scimmie all'AMD a fare uscire un K10 potenziato che va meno di quello odierno :muro:
Infatti è una gran cavolata visto la sarà un K10 rivisto e migliorato e quindi è impossibile che Llano vada meno degli Athlon II x2 e x4.
ivano444
17-01-2011, 15:24
se va di meno che esce a fare?:p qualcuno ha proprio perso di vista la realta...
birmarco
17-01-2011, 15:38
se va di meno che esce a fare?:p qualcuno ha proprio perso di vista la realta...
appunto... :rotfl: :rotfl:
ma per "marcare" intendi andare a flaggare i branch relativi al singolo thread in modo da flushare solo loro in caso di miss-prediction, oppure intendi proprio andare a risolvere anche le operazioni al di fuori del branch?
No, perchè, dall'alto della mia ignoranza, Immagino che se si eseguissero anche le istruzioni non scelte dal branch predictor si farebbero calcoli inutili in ogni caso (aumentando consumi e tdp), sbaglio?
Se cosi' fosse sarebbe una strada a dir poco inefficiente oltre che macchinosa e di difficile implementazione. Si ipotizzava qualche tempo fa di un ipotetico utilizzo del secondo core in modulo (in caso di single-th) appunto per questi scopi di predizione.. ma sincerametne io ci credo davvero poco.
Nella tua ipotesi, poi, non credi che anche il reorder-buffer dovrebbe essere piu' grande rischiando di essere meno efficiente?
L'esame di architettura degli elaboratori l'ho dato vari anni fa, ormai.. :S Se ho detto castronerie fatemelo notare senza problemi! :)
Anche io non ti preoccupare l'ho dato diversi anni fa, sono un bel po' arrugginito :D
Chiaramente intendevo proprio mettere un flag. Le istruzioni non appartenenti al branch scelto dal branch predictor dovrebbero solo essere decodificate e messe all'interno del reorder buffer, chiaramente dovrebbe bastare inserire una dipendenza non risolta per bloccarle.
E' chiaro che il front-end in presenza di un branch dovrebbe decodificare il doppio delle istruzioni.
Però sappiamo che tutte le risorse condivise del front-end sembrano essere assolutamente sovradimensionate, così come il ROB (128 uop). Quindi alla fine qualche indizio di barbatrucco di questo tipo sembra esserci.
IMHO...BD2X avrà sicuramente un IPC più basso...minimo al 10% rispetto a SB2X a frequenze ridotte, per via della sua architettura.
Non solo questa differenza si recupera in MT...ma pure in ST a partire dai 4-4,5Ghz dove SB è al limite del suo TDP...e SE a 4,5Ghz l'IPC si pareggia...il bello viene dopo...visto che BD ha un margine MINIMO di almeno un 30/40%
rispetto a SB 4,5Ghz...a 5.0Ghz BD sarà avanti del 10%....a 5,5Ghz sarà avanti del 20% e a 6,0Ghz sarà avanti di oltre il 30% solo fino a 4X, altrimenti dal x6 in sù si supera di sicuro il limite TDP che SB4X ha a 4,5 Ghz :asd:
e c'è chi ha investito in SB abbandonando I7...presupponendo di aver fatto un buon affare, sia nell'upgrade sia a non aspettare BD...beata gioventù :rolleyes:
Da cosa deduci il vantaggio in multithreading ? A me sembra che SB scali in multithreading come nessun'altra architettura fino ad ora e, fatto nuovo, anche con HT abilitato. Senza contare che scala in modo ottimo anche in frequenza.
Imho al massimo si può pareggiare questo comportamento.
Da cosa deduci il vantaggio in multithreading ? A me sembra che SB scali in multithreading come nessun'altra architettura fino ad ora e, fatto nuovo, anche con HT abilitato. Senza contare che scala in modo ottimo anche in frequenza.
Imho al massimo si può pareggiare questo comportamento.
posso essere sincero?
fondamentalmente dal NULLA...perchè finchè BD non sarà su strada e le chiacchere non si trasformeranno in realtà...TUTTO è una bolla di sapone, per l'appunto, fino a prova contraria ;)
la maggioranza delle rece su SB sono fotocopie l'una all'altra...cambiano di poco o niente a livello d'impostazione. Nessuna ancora...chiarisce se SB in FULL...scala adeguatamente oltre i 4.0Ghz e soprattutto fino a dove e per quanto tempo! Sarebbe fondamentale saperlo, quale prova inequivocabile su strada della "forza" architetturale, in funzione del consumo nel caso peggiore di utilizzo (che per i più non accadrà mai, e comunque per un piccolo lasso di tempo).
In poche parole mancano le rece rivolte univocamente all'OC che specificatamente verificano i limiti REALI di SB.
Guardo una rece...e rilevo che scala benissimo fino a 4,5Ghz...ne guardo un'altra e mi dice che arriva fino a 5.0...ma che in FULL crolla a 4,1.
E quindi? chi omette e/o sbaglia? chi è affidabile e chi trucca? Finchè il panorama non si schiarisce...non si può giudicare SB ne nel bene ne nel male.
arrivando a BD...mi accorgo in questo preciso istante :( di aver scritto una cosa e averne pensata un'altra :muro:
Se BD avrà un IPC inferiore del 10/20% rispetto a SB...potrà FORSE pareggiare le prestazioni con SB in MT entro certe frequenze...a parità di core. Per essere più chiari...bisogna anche considerare il TDP ed il prezzo di cessione. Supponendo che il prezzo sia identico tra un modulo BD e un SB2X...a parità di TDP (l'unica variabile rimanente), lavorando a frequenze di 4-4,5Ghz e oltre...PRESUMIBILMENTE...BD dovrebbe mantenere una certa efficienza, più che proporzionale rispetto allo svantaggio iniziale di IPC verso SB con HT abilitato. (sempre che AMD permetta il clock FSB...perchè se sarà castrato come in SB...arrivederci e grazie :mad:)
Finchè non usciranno rece "professionali" non possiamo veramente cogliere la bontà di SB a certe frequenze (4/5Ghz).
Queste informazioni, unicamente per gli appassionati...sono fondamentali per comprendere il potenziale SB, ma ANCHE fin dove sarebbe possibile, ipoteticamente, spingere l'architettura particolare di BD, in funzione del suo potenziale SU CARTA...se adeguatamente sfruttato da AMD già a FREQ. STOCK.
Certo che...se AMD lancerà la linea BD privilegiando i consumi e conseguentemente, limitando la frequenza...da un punto di vista di MKT e di sensibilità verso le esigenze dei clienti "da volume" è come dire...sono forte, ma non sono capace a difendermi...O PEGGIO...di attaccare :doh:
Esattamente come adesso. Un 1100T a 4.0Ghz...consuma come un I7 930 a STOCK.
Era o è così complicato...lanciare un prodotto a tale frequenza? Sono errori strategici di posizionamento dell'offerta, a livello di equlibrio tra IPC e consumi...che non dovranno più ripetersi. :rolleyes:
Se oltre a rimediare a ciò...AMD sarà aggressiva ANCHE sul prezzo, il problema in MT non si pone...Un BD6X avrà sicuramente la meglio su SB4X in ogni condizione, a parità di spesa.
posso essere sincero?
fondamentalmente dal NULLA...perchè finchè BD non sarà su strada e le chiacchere non si trasformeranno in realtà...TUTTO è una bolla di sapone, per l'appunto, fino a prova contraria ;)
la maggioranza delle rece su SB sono fotocopie l'una all'altra...cambiano di poco o niente a livello d'impostazione. Nessuna ancora...chiarisce se SB in FULL...scala adeguatamente oltre i 4.0Ghz e soprattutto fino a dove e per quanto tempo! Sarebbe fondamentale saperlo, quale prova inequivocabile su strada della "forza" architetturale, in funzione del consumo nel caso peggiore di utilizzo (che per i più non accadrà mai, e comunque per un piccolo lasso di tempo).
In poche parole mancano le rece rivolte univocamente all'OC che specificatamente verificano i limiti REALI di SB.
Guardo una rece...e rilevo che scala benissimo fino a 4,5Ghz...ne guardo un'altra e mi dice che arriva fino a 5.0...ma che in FULL crolla a 4,1.
E quindi? chi omette e/o sbaglia? chi è affidabile e chi trucca? Finchè il panorama non si schiarisce...non si può giudicare SB ne nel bene ne nel male.
Questa mi pare sufficientemente eloquente: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_3.html
E non crolla a 4.1, altrimenti cambierebbero i risultati dei bench.
greeneye
17-01-2011, 18:59
http://www.semiaccurate.com/2011/01/17/amds-32nm-llano-wafer-pictured/
bicchiere
17-01-2011, 19:18
Questa mi pare sufficientemente eloquente: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_3.html
E non crolla a 4.1, altrimenti cambierebbero i risultati dei bench.
Che spettacolo!
Ma AMD non ha ancora mostrato le sue carte, siate ottimisti!
Questa mi pare sufficientemente eloquente: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_3.html
E non crolla a 4.1, altrimenti cambierebbero i risultati dei bench.
Hanno usato un signor dissipatore... LostCircuits ha fatto il test con il dissi stock... Ecco perchè crolla il clock... ;)
Hanno usato un signor dissipatore... LostCircuits ha fatto il test con il dissi stock... Ecco perchè crolla il clock... ;)
Allora non è una questione di TDP, ma di thermal throttling...e giustamente.
quanto può costare un test approfondito su questi algoritmi quando ancora la cpu è solo su carta?
Ciao
Scusami ma non ho capito la tua domanda. Provo ad interpretare, se sbaglio non linciarmi.
Se intendi il costo della simulazione degli algoritimi di branch prediction, sono costi che rientrano nel R&D dell'azienda, quanto costano non lo so, ma penso che comunque consumano tempo. Se intendi altro, dimmelo
Anche io non ti preoccupare l'ho dato diversi anni fa, sono un bel po' arrugginito :D
Chiaramente intendevo proprio mettere un flag. Le istruzioni non appartenenti al branch scelto dal branch predictor dovrebbero solo essere decodificate e messe all'interno del reorder buffer, chiaramente dovrebbe bastare inserire una dipendenza non risolta per bloccarle.
E' chiaro che il front-end in presenza di un branch dovrebbe decodificare il doppio delle istruzioni.
Però sappiamo che tutte le risorse condivise del front-end sembrano essere assolutamente sovradimensionate, così come il ROB (128 uop). Quindi alla fine qualche indizio di barbatrucco di questo tipo sembra esserci.
Ciao
Vedete che comunque ora il ROB non c'è ;) E un registro di tipo fisico. A differenza del Rob che conteneva sia il bit di status, sia il dato delle micro "op in volo" (ovvero che sono state schedulate) e le uop ritirate (ovvero computate dalle back end) scrivono il risulatto nel RRF (file di registro di ritiro)
quindi movimento di roba nel chip che costa energia e lavoro, questo per il rob. Col PRF invece quando si ritirano le uop si cambia direttamente il mappaggio di un registro architetturale in modo che questo punti al valore corretto nel PRF visto che sto coso qui contiene tutti i dati e mappa direttamente sia i registri architetturali che quelli speculativi (per il register renaming).
Ora non ho capito manco io quello che ho detto però mi pare abbastanza verosimile alla realtà :D
Quindi il trucco per il branch prediction centra con le risorse aumentate ma ci deve essere qualche altra cosa. Cosa? Non lo so :D
Ciao
Vedete che comunque ora il ROB non c'è ;) E un registro di tipo fisico. A differenza del Rob che conteneva sia il bit di status, sia il dato delle micro "op in volo" (ovvero che sono state schedulate) e le uop ritirate (ovvero computate dalle back end) scrivono il risulatto nel RRF (file di registro di ritiro)
quindi movimento di roba nel chip che costa energia e lavoro, questo per il rob. Col PRF invece quando si ritirano le uop si cambia direttamente il mappaggio di un registro architetturale in modo che questo punti al valore corretto nel PRF visto che sto coso qui contiene tutti i dati e mappa direttamente sia i registri architetturali che quelli speculativi (per il register renaming).
Ora non ho capito manco io quello che ho detto però mi pare abbastanza verosimile alla realtà :D
Sì, avevo visto che c'era il PRF come per il P4 e per l'Alpha 21264, ma per semplicità avevo proferito continuare a chiamarlo ROB per far capire meglio quello che volevo dire.
Quindi il trucco per il branch prediction centra con le risorse aumentate ma ci deve essere qualche altra cosa. Cosa? Non lo so :D
Esatto. Concordi quindi che le risorse siano eccessive. Io sinceramente che possa avere 128 istruzioni in-flight per core non ci credo. Sono una enormità. Il "trucco" deve stare per forza qui.
Altrimenti non mi spiego perché il SB ne abbia solo 160 per due thread. Se il numero fosse stato limitante le avrebbero aumentate ulteriormente.
Sì, avevo visto che c'era il PRF come per il P4 e per l'Alpha 21264, ma per semplicità avevo proferito continuare a chiamarlo ROB per far capire meglio quello che volevo dire.
Esatto. Concordi quindi che le risorse siano eccessive. Io sinceramente che possa avere 128 istruzioni in-flight per core non ci credo. Sono una enormità. Il "trucco" deve stare per forza qui.
Altrimenti non mi spiego perché il SB ne abbia solo 160 per due thread. Se il numero fosse stato limitante le avrebbero aumentate ulteriormente.
Ciao
Non saprei proprio dirti. :(
con HU si dimostra che SB scala al 100%...in presenza di dissy al top del mercato...per evitare throttling. Siamo sicuri che i dati più recenti delle altre cpu della rece, abbiano ricevuto il medesimo trattamento di favore? E non solo tramite un copia e incolla da rece precedenti con hardware di riferimento anch'esso superato e/o sensibilmente meno prestante?
Comunque sia...è naturale per l'overclocker dotarsi di elementi after market eccelsi, per raggiungere risultati altrimenti impossibili.
In ogni caso...il throttling è collegato in linea diretta ai consumi.
Prendiamo i risultati di HU come veritieri ed assoluti...con maggior difficoltà per AMD, se riuscirà ad implementare con la medesima efficienza di Intel, ciò che BD esprime sulla carta...ci sono speranze che a parità di "favori", BD si fermerà molto oltre i 5.0Ghz...forse anche 6.
Certo...70/80 euro per un dissy prestante...non sono noccioline. Ma innalzano le qualità di nehalem a 4.0Ghz fino ai 5.0ghz di SB.
AMD dovrà davvero non lasciare nulla al caso...per competere adeguatamente, ben oltre il (solo) prezzo invitante.
Athlon 64 3000+
17-01-2011, 20:49
Si sa che Llano uscirà dopo Buldozer ma c'è qualcosa che non mi torna.
E' stata fatta una dimostrazione pratica della APU di punta AMD e adesso viene presentato un Wafer,mentre come ben sapete su BD non è stato mostrato niente ufficialmente.
Da quel che ne capisco io mi pare davvero strano.
blackshard
17-01-2011, 20:57
Pihippo ti devo correggere: :rolleyes:
Quindi il trucco per il branch prediction centra con le risorse aumentate ma ci deve essere qualche altra cosa. Cosa? Non lo so :D
si scrive c'entra :D
PS: si scherza ovviamente, non te la prendere, eh! E' l'unica cosa che ti posso correggere :p
Pihippo ti devo correggere: :rolleyes:
si scrive c'entra :D
PS: si scherza ovviamente, non te la prendere, eh! E' l'unica cosa che ti posso correggere :p
Eh guarda che lo so come si parla l' itaGLiano eh! Ci ho andato pure io a scquola :cool:
E lo scrivere che mi fotte :cry:
paolo.oliva2
17-01-2011, 21:05
con HU si dimostra che SB scala al 100%...in presenza di dissy al top del mercato...per evitare throttling. Siamo sicuri che i dati più recenti delle altre cpu della rece, abbiano ricevuto il medesimo trattamento di favore? E non solo tramite un copia e incolla da rece precedenti con hardware di riferimento anch'esso superato e/o sensibilmente meno prestante?
Comunque sia...è naturale per l'overclocker dotarsi di elementi after market eccelsi, per raggiungere risultati altrimenti impossibili.
In ogni caso...il throttling è collegato in linea diretta ai consumi.
Prendiamo i risultati di HU come veritieri ed assoluti...con maggior difficoltà per AMD, se riuscirà ad implementare con la medesima efficienza di Intel, ciò che BD esprime sulla carta...ci sono speranze che a parità di "favori", BD si fermerà molto oltre i 5.0Ghz...forse anche 6.
Certo...70/80 euro per un dissy prestante...non sono noccioline. Ma innalzano le qualità di nehalem a 4.0Ghz fino ai 5.0ghz di SB.
AMD dovrà davvero non lasciare nulla al caso...per competere adeguatamente, ben oltre il (solo) prezzo invitante.
Secondo me, è un'insieme di cose e di fattori.
SB funzia e bene a frequenze stock ed ha un superbo IPC, in OC il fatto che bisogna potenziare il dissi, beh, mi sembra normale, in ogni caso l'IPC in OC lo conserva meglio di un i7, su questo non c'è dubbio, se poi sia perfettamente lineare o meno, magari ci sarebbe da discutere, ma almeno nei bench non ho visto dei tracolli.
Io do' ragione a te dany700 ma ha ragione pure Cionci... ma se vogliamo tutti e 2 i vostri ragionamenti portano ad una conclusione: BD X4 e X6 deve ALMENO arrivare a clock di 5GHz con turbo compreso, perché (se non scappano fuori sorprese dal lato IPC) solo in questo modo BD può mettere al muro SB, perché se già Intel si potrebbe trovare con un SB X4 a 130W al limite, con un X6 e X8 le cose possono solo peggiorare per Intel.
Insomma, non entriamo nella discussione di quale clock AMD possa avere al max, questo lo scopriremo, ma di per sé AMD avrebbe fatto la più grande idiozia della sua storia se con BD X4-X6 il fatto di limitarlo a 95W non lo rendesse capace di raggiungere ALMENO i 5GHz turbo compreso.
Secondo me, è un'insieme di cose e di fattori.
SB funzia e bene a frequenze stock ed ha un superbo IPC, in OC il fatto che bisogna potenziare il dissi, beh, mi sembra normale, in ogni caso l'IPC in OC lo conserva meglio di un i7, su questo non c'è dubbio, se poi sia perfettamente lineare o meno, magari ci sarebbe da discutere, ma almeno nei bench non ho visto dei tracolli.
Io do' ragione a te dany700 ma ha ragione pure Cionci... ma se vogliamo tutti e 2 i vostri ragionamenti portano ad una conclusione: BD X4 e X6 deve ALMENO arrivare a clock di 5GHz con turbo compreso, perché (se non scappano fuori sorprese dal lato IPC) solo in questo modo BD può mettere al muro SB, perché se già Intel si potrebbe trovare con un SB X4 a 130W al limite, con un X6 e X8 le cose possono solo peggiorare per Intel.
Insomma, non entriamo nella discussione di quale clock AMD possa avere al max, questo lo scopriremo, ma di per sé AMD avrebbe fatto la più grande idiozia della sua storia se con BD X4-X6 il fatto di limitarlo a 95W non lo rendesse capace di raggiungere ALMENO i 5GHz turbo compreso.
a meno che non faccia lo stesso discorso di intel, ovvero 95w di tdp stock e 25w di franco per il turbo :)
paolo.oliva2
17-01-2011, 21:28
Ci potrebbe essere un motivo "commerciale" se AMD offrirà BD X4 e X6 volutamente "castrati" in clock/potenza.
Facciamo questo esempio, prendendo spunto da quanto ha affermato Bjt2 tempo addietro, circa il costo produzione 45nm/32nm, cioè che per quanto possa costare in più il 32nm per via dei trattamenti ulteriori, difficilmente potrà arrivare a costare più del doppio (chiaraente considerando yield simili ed a regime):
BD X8 ha una superficie die inferiore di un Thuban, quindi AMD con un prezzo applicato doppio rispetto al Thuban, conserverebbe gli stessi utili.
Quindi...
Thuban circa 200€, BD X8 circa 400€.
Lo stesso ragionamento lo si potrebbe applicare a seguire, quindi un BD X6 potrebbe allinearsi al doppio dei prezzi di un Phenom II X4, ed un BD X4 a meno di un Phenom X4 odierno.
Allora si che ci sarebbe un senso nel "castramento" TDP BD X4 e X6 a 95W, perché COMUNQUE, avrebbero un rapporto TDP/Potenza superiore alla controparte Intel, da considerarsi comunque vantaggiosi.
Ed attenzione... AMD risulta MOLTO più convincente e credibile se comunque ha un prezzo inferiore, che a parità di prezzo ma più potente.
Ed in questa situazione, con un BD X8 entry-level a 400€ 95W, ed un B.E. a 125W sui 500€, praticamente "succhierebbe" qualsiasi persona che vorrebbe potenza ad un costo proporzionale.
Lo so che ho scritto un'ipotesi molto fantasiosa, ma è pur sempre l'unica ipotesi credibile a quella di BD X4 e X6 castrati a 95W non superiori a SB X4 e X6, oppure a quella che un BD X6 a soli 95W possa arrivare a 5GHz...
capitan_crasy
17-01-2011, 21:36
http://www.semiaccurate.com/2011/01/17/amds-32nm-llano-wafer-pictured/
Grazie per la segnalazione...
Purtroppo non si distingue chiaramente il DIE...
Si sa che Llano uscirà dopo Buldozer ma c'è qualcosa che non mi torna.
E' stata fatta una dimostrazione pratica della APU di punta AMD e adesso viene presentato un Wafer,mentre come ben sapete su BD non è stato mostrato niente ufficialmente.
Da quel che ne capisco io mi pare davvero strano.
Non ce niente di strano, fidati...
gianni1879
17-01-2011, 21:37
sono passato a 2600k da un i7 920....
l'ho fatto perche' il mio focus sono i giochi....
con i core in piu' non traggo alcun beneficio attualmente e credo anche nell'immediato futuro.
sono sceso da una piattaforma enthusiast a un media proprio per evitare sprechi... e intel e' quella che mi da davvero tutto cio che mi serve:
mobo da oc: 160€
cpu da oc: 300€
ram 8gb da oc: 150€
ho lo sli
ho gli ssd senza limiti
ho performance superiori ad un 980x nei giochi gia' a default (a 4600 non ne parliamo)(in 2way sli vado piu' di qualsiasi cpu sul mercato)
non mi pare di aver speso un capitale....
datemi una sola ragione per vivere delle speranze amd...
e non mi venite a dire che avete tutti 100 server in gestione e che intel e' solo una banale cpu da desktop.....
bene mi spiegate cosa centri in questo thread??
paolo.oliva2
17-01-2011, 21:42
a meno che non faccia lo stesso discorso di intel, ovvero 95w di tdp stock e 25w di franco per il turbo :)
Potrebbe essere, però risulterebbe un problema e non da poco.
Se AMD facesse uguale, un BD X8 dato a 125W ed avente un turbo almeno di +500MHz su tutti i core, che TDP avrebbe? 150W? Inoltre si scontrerebbe su quanto affermato ufficialmente da AMD, cioè la precisa intenzione di non superare i 125W TDP con BD.
Quindi... se un BD X8 non potrebbe sforare, concordo che i 95W potrebbero sforare, ma... se un BD X8 può arrivare a +500MHz su tutti e 8 i core rimanendo nel TDP, un X6 e X4 con 30W di "margine", per quanto possiamo immagine una scalarità non perfetta, un BD X6 potrebbe già arrivare a +700MHz su tutti e 6 i core rimanendo dentro i 95W e non credo sia impossibile +300MHz a questa frequenza con 30W TDP in più.
Un Thuban X6 con dissi stock, da + 400MHz su 3 core lo si può portare a +700MHz su tutti e 6 i core, ed il dissi stock non può dissipare certamente più dei 150W TDP.
Per quanto possiamo essere pessimisti, dubito che il 32nm non possa offrire di meno, anche se le frequenze finali sarebbero superiori.
marchigiano
17-01-2011, 21:51
la maggioranza delle rece su SB sono fotocopie l'una all'altra...cambiano di poco o niente a livello d'impostazione. Nessuna ancora...chiarisce se SB in FULL...scala adeguatamente oltre i 4.0Ghz e soprattutto fino a dove e per quanto tempo! Sarebbe fondamentale saperlo, quale prova inequivocabile su strada della "forza" architetturale, in funzione del consumo nel caso peggiore di utilizzo (che per i più non accadrà mai, e comunque per un piccolo lasso di tempo).
In poche parole mancano le rece rivolte univocamente all'OC che specificatamente verificano i limiti REALI di SB.
Guardo una rece...e rilevo che scala benissimo fino a 4,5Ghz...ne guardo un'altra e mi dice che arriva fino a 5.0...ma che in FULL crolla a 4,1
se la gente non sa cloccare che è colpa di intel? :muro: la rece di hwu dimostra chiaramente che scala al 100% fino alla massima frequenza. se lasci il thermal o il power throttling attivo è ovvio che non scala...
ho cloccato giusto ieri un sempron con una mobo da 30€ e pure questa ha l'opzione per disattivare il cpu thermal throttling... :asd:
Esattamente come adesso. Un 1100T a 4.0Ghz...consuma come un I7 930 a STOCK.
link prego?
ho trovato questo http://media.bestofmicro.com/4/M/272326/original/Power.png e qualcosa di simile su computerbase...
Ciao
Scusami ma non ho capito la tua domanda. Provo ad interpretare, se sbaglio non linciarmi.
Se intendi il costo della simulazione degli algoritimi di branch prediction, sono costi che rientrano nel R&D dell'azienda, quanto costano non lo so, ma penso che comunque consumano tempo. Se intendi altro, dimmelo
intendevo proprio questo. cioè questo branch prediction non deve essere facile altrimenti l'avrebbero fatto bene anche nel phenom no? si vede che sviluppare ha dei costi e con risorse limitate forse si preferisce dare la priorità a programmi usati negli ambiti più remunerativi...
bicchiere
17-01-2011, 22:00
Siete troppo pessimisti su Bulldozer.
Vorrei ricordare che i Sandy Bridge usciti sono i GIOCATTOLINI di Intel per la fascia medio-bassa. Limite di 95W e GPU Integrata.
L'analogo prodotto di AMD, mi sembra chiaro, è LLANO, non Bulldozer.
I processori di Intel SERI (125W, senza GPU Integrata) saranno quelli per socket 2011, ed usciranno a settembre.
Quindi, mi sembra ovvio che BULLDOZER X8 (ma anche X6) a 125W saranno superiori ai SB attuali. Se cosi' non fosse sarebbe ridicolo. Bulldozer dovrà piuttosto competere con i mostri che arriveranno a settembre.
Comunque AMD parte con qualche mese di vantaggio nelle piattaforme "enthusiast" di nuova generazione.
http://www.semiaccurate.com/2011/01/17/amds-bulldozer-orochi-wafer-pictured/
http://www.semiaccurate.com/2011/01/17/amds-bulldozer-orochi-wafer-pictured/
Si vedono chiaramente i 4 moduli con le 4 caches L2 e i 4 blocchi della cache L3... :)
spero, io son curioso, anche se penso che nel gaming continuerà ad essere troppo dietro.
astroimager
17-01-2011, 23:14
Eh sì... la cache è brillantissima sulla destra...
Proviamo a stimare le dimensioni effettive del die?... :D
Che dite, il die monco all'angolo in basso a sx me lo regalano? :asd:
Lunar Wolf
17-01-2011, 23:18
Scusate se faccio un ot e domanda da niub ma xke gli wafer, sia intel che amd, non sono quadrati per non scartare innutilmente un procio tagliato a metà?
Bingo Bongo
17-01-2011, 23:21
spero, io son curioso, anche se penso che nel gaming continuerà ad essere troppo dietro.
penso che nel gaming la cpu conti fino ad un certo punto...
Scusate se faccio un ot e domanda da niub ma xke gli wafer, sia intel che amd, non sono quadrati per non scartare innutilmente un procio tagliato a metà?
particolarità del processo produttivo il wafer di silicio è una "fetta" ricavata da un "tubo cilindrico"
almeno finora questo so :D
F1R3BL4D3
17-01-2011, 23:24
Scusate se faccio un ot e domanda da niub ma xke gli wafer, sia intel che amd, non sono quadrati per non scartare innutilmente un procio tagliato a metà?
Perché il monocristallo del silicio non è un parallelepipedo ma un cilindro (circa):
http://farm3.static.flickr.com/2535/3788655622_e7050d816c_o.jpg
intendevo proprio questo. cioè questo branch prediction non deve essere facile altrimenti l'avrebbero fatto bene anche nel phenom no? si vede che sviluppare ha dei costi e con risorse limitate forse si preferisce dare la priorità a programmi usati negli ambiti più remunerativi...
Ciao
Si, non è semplice migliorare la BPU. Molto spesso aumentare le risorse cui dispone (le history table, ma perchè in italiano suona da schifo? tabelle storiche.... :muro: ) non porta ad aumenti di efficienza tangibili, come, ad esempio passare da un algoritmo round robin ad uno più fine (che comunque costa transistor ed energia)
Però migliorando la BPU i gain maggiori si hanno sia in ambiente desktop, mi riferisco ad i giochini in particolare (ad esempio gestire l'ia è molto pesante sulla bpu in quanto vi sono molte istruzioni di controllo, condizionali) ma anche in programmi server.
aldilà di come andrà a finire,saremo tutti d'accordo(forse)che cmq il divario si annulla(o quasi) ,e cmq (se ha ragione cionci) se il 32nm all'inizio ci manca il low-k,ci sarà ancora margine per l'overclock o aumento core,e dunque si combatterà......
ma dopo gli 8 core o 10 core desktop,verso cosa si andrà avanti restando sempre dentro il famigerato 125w?
penso che nel gaming la cpu conti fino ad un certo punto...
Ciao
Mi permetto di quotare. Più che altro a singola scheda il delta maggiore lo da la gpu (tranne casi spudorati di mala ottimizzazione e mafia varia di processori). Con due schede però è importante bilanciare anche la cpu.
marchigiano
17-01-2011, 23:36
Eh sì... la cache è brillantissima sulla destra...
Proviamo a stimare le dimensioni effettive del die?... :D
Che dite, il die monco all'angolo in basso a sx me lo regalano? :asd:
wafer da 25 o 30cm? a vedeli così quei die sono minuscoli... sono quasi quadrati però, strano...
Ciao
Si, non è semplice migliorare la BPU. Molto spesso aumentare le risorse cui dispone (le history table, ma perchè in italiano suona da schifo? tabelle storiche.... :muro: ) non porta ad aumenti di efficienza tangibili, come, ad esempio passare da un algoritmo round robin ad uno più fine (che comunque costa transistor ed energia)
Però migliorando la BPU i gain maggiori si hanno sia in ambiente desktop, mi riferisco ad i giochini in particolare (ad esempio gestire l'ia è molto pesante sulla bpu in quanto vi sono molte istruzioni di controllo, condizionali) ma anche in programmi server.
ah.... quindi se diventa primario il contenimento di energia diventa necessario usare branch meno agressivi, questo forse spiega il relativamente basso ipc di brazos?
astroimager
17-01-2011, 23:43
Questo sito ne spara :asd:
http://scarletwhore.com/?p=1590
paolo.oliva2
17-01-2011, 23:44
1100T
Ti basta questo per capire quanto può consumare un 1100T in OC a 4GHz?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117234055_1100-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117234055_1100-3.jpg)
1090T 1,35V 3,2GHz
1100T 1,3375V impostati (1,356V rilevati da CPU-Z) per 4,115GHz sotto carico su TUTTI i core.
wafer da 25 o 30cm? a vedeli così quei die sono minuscoli... sono quasi quadrati però, strano...
ah.... quindi se diventa primario il contenimento di energia diventa necessario usare branch meno agressivi, questo forse spiega il relativamente basso ipc di brazos?
Ciao
Non è cosi semplice. Avendo unq BPU aggressiva consuma di più di una più semplice, ma potenzialmente ti farà risparmiare più energia poichè il processore spende il suo tempo a fare lavoro utile (poichè prende di più le brnach giuste) e quindi minor energia sprecata a causa di branch mispredict (ovvero la cpu esegue istruzioni che in quel momento del programma non dovrebbe eseguire e quindi appena si rende conto butta via tutto il lavoro fatto e ricomincia di nuovo, ovviamente perndendo un numero di cicli variabile a seconda dell'architettura)
Comunque, secondo me, uno dei fattori principali del come mai brazos non raggiunga un athlon moderno è la cache L2, che è cloccata alla metà della velocità del processore.
paolo.oliva2
17-01-2011, 23:45
Non guardare le rece alla Tom's, 1,6V per NON arrivare a 4GHz, su mobo 790FX.
paolo.oliva2
17-01-2011, 23:53
Questo sito ne spara :asd:
http://scarletwhore.com/?p=1590
La prima voce rimbalzata in rete vedeva un BD X8 = all'i980X ad una frequenza non precisata.
Questa prederebbe addirittura potenza doppia a solamente 3GHz.
Sarebbe suggestivo :).
Vediamo se pure questa rimbalza in rete... :)
marchigiano
18-01-2011, 00:15
Ti basta questo per capire quanto può consumare un 1100T in OC a 4GHz?
1090T 1,35V 3,2GHz
1100T 1,3375V impostati (1,356V rilevati da CPU-Z) per 4,115GHz sotto carico su TUTTI i core.
no perchè stai a liquido e confronti una cpu di 2 anni fa ad aria. dovresti per lo meno misurare il consumo dell'intero sistema con un wattmetro
Comunque, secondo me, uno dei fattori principali del come mai brazos non raggiunga un athlon moderno è la cache L2, che è cloccata alla metà della velocità del processore.
azz non lo sapevo... un bel problema. poi anche la mem condivisa con la gpu penso sia un problema
Non guardare le rece alla Tom's, 1,6V per NON arrivare a 4GHz, su mobo 790FX.
se toms ha dovuto dare 1.6v non vedo il problema, non tutte le cpu sono fortunate, tu stesso ne sai qualcosa
790x è coetanea di x58, anche qui ovvio che i chipset più nuovi consumino meno
altro confronto
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x6-1055t-overclocking_9.html#sect0
La prima voce rimbalzata in rete vedeva un BD X8 = all'i980X ad una frequenza non precisata.
Questa prederebbe addirittura potenza doppia a solamente 3GHz.
Sarebbe suggestivo .
Vediamo se pure questa rimbalza in rete...
a certo suggestivo... quando una news dice che le cpu vanno un po meno dello sperato trovi mille problemi, questa dice che apple monterà un BD 8x sui notebook è suggestivo.... :asd:
penso che nel gaming la cpu conti fino ad un certo punto...
mah questo dipende dal gioco e dall'esigienza di ciascuno.
dire che la cpu conta poco è solo una scusa.
Secondo me, è un'insieme di cose e di fattori.
SB funzia e bene a frequenze stock ed ha un superbo IPC, in OC il fatto che bisogna potenziare il dissi, beh, mi sembra normale, in ogni caso l'IPC in OC lo conserva meglio di un i7, su questo non c'è dubbio, se poi sia perfettamente lineare o meno, magari ci sarebbe da discutere, ma almeno nei bench non ho visto dei tracolli.
Io do' ragione a te dany700 ma ha ragione pure Cionci... ma se vogliamo tutti e 2 i vostri ragionamenti portano ad una conclusione: BD X4 e X6 deve ALMENO arrivare a clock di 5GHz con turbo compreso, perché (se non scappano fuori sorprese dal lato IPC) solo in questo modo BD può mettere al muro SB, perché se già Intel si potrebbe trovare con un SB X4 a 130W al limite, con un X6 e X8 le cose possono solo peggiorare per Intel.
Insomma, non entriamo nella discussione di quale clock AMD possa avere al max, questo lo scopriremo, ma di per sé AMD avrebbe fatto la più grande idiozia della sua storia se con BD X4-X6 il fatto di limitarlo a 95W non lo rendesse capace di raggiungere ALMENO i 5GHz turbo compreso.
perfetto ;)
AMD ha già risparmiato a livello di modulo...e grazie al vantaggio di TDP dovrà per essere più che competitiva: superare ampiamente i 5.0 ghz in OC, avere freq.stock sensibilmente più alte di SB (a causa dell'IPC inferiore) e non da ultimo, ANCHE essere particolarmente appetibile sul prezzo.
se la gente non sa cloccare che è colpa di intel? :muro: la rece di hwu dimostra chiaramente che scala al 100% fino alla massima frequenza. se lasci il thermal o il power throttling attivo è ovvio che non scala..
ho trovato questo http://media.bestofmicro.com/4/M/272326/original/Power.png e qualcosa di simile su computerbase...
Di tutti i link sui consumi...proprio il più sfigato di tutto il web hai riportato :D se lo vede paolo ti fa bannare!! (shhh...speriamo che non lo veda :sbonk: )
ecco appunto...ti dò ragione pienamente, la gente non sa fare OC! pensa che c'è ancora qualcuno convinto...che un 1100 a 4,0ghz non raggiunga in prestazioni un i7 a 4.0Ghz (:fuck: :fuck:)
astroimager
18-01-2011, 01:41
mah questo dipende dal gioco e dall'esigienza di ciascuno.
dire che la cpu conta poco è solo una scusa.
Allora, vediamo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_8.html
1600x1200
Crysis
Tutti 30 fps max
Far Cry 2
>82 fps PII 965 & 970
Hawx
99 fps da tutti i PII più potenti + i7 980X, i7 975
Stalker
Differenza max di 7 fps (PII 970 vs 980X)
Half Life 2
Qui ci sono ben 8 fps di differenza su quasi 200, wow!
UT3
210 vs 187 fra Intel e AMD
World in Conflict
1 fps in media meno dei più potenti Intel... sarà ingiocabile!
Io capisco chi vuol il TOP, ma per l'utente medio, se sa spendere bene, la scelta di AMD o Intel è pressoché indifferente.
Allora, vediamo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_8.html
1600x1200
Crysis
Tutti 30 fps max
Far Cry 2
>82 fps PII 965 & 970
Hawx
99 fps da tutti i PII più potenti + i7 980X, i7 975
Stalker
Differenza max di 7 fps (PII 970 vs 980X)
Half Life 2
Qui ci sono ben 8 fps di differenza su quasi 200, wow!
UT3
210 vs 187 fra Intel e AMD
World in Conflict
1 fps in media meno dei più potenti Intel... sarà ingiocabile!
Io capisco chi vuol il TOP, ma per l'utente medio, se sa spendere bene, la scelta di AMD o Intel è pressoché indifferente.
...ocio...
Intel è imbattibile a risoluzioni basse, man mano che si scende dal full hd. A 1920 e con tutti gli effetti attivati qualsiasi CPU da 70 euro occata (Intel o AMD)...è sufficiente a raggiungere un 980X nei giochi...i colli di bottiglia sono altri ;)
In questi ultimi 6 mesi ho assemblato 3 PC...O per il fatto che non praticavano OC o a causa di monitor a risoluzioni "normali"...sono stato costretto a scegliere Intel, mio malgrado.
Insomma, non entriamo nella discussione di quale clock AMD possa avere al max, questo lo scopriremo, ma di per sé AMD avrebbe fatto la più grande idiozia della sua storia se con BD X4-X6 il fatto di limitarlo a 95W non lo rendesse capace di raggiungere ALMENO i 5GHz turbo compreso.
Ecco, è questo il punto.
a meno che non faccia lo stesso discorso di intel, ovvero 95w di tdp stock e 25w di franco per il turbo :)
Con la differenza che BD è una CPU enthusiast, mentre SB 1155 è una CPU mainstream, quindi con ovvi limiti di integrazione dal punto di vista dei sistemi di raffredamento da parte degli OEM. Non a caso Llano a un TDP massimo di 110W ;)
intendevo proprio questo. cioè questo branch prediction non deve essere facile altrimenti l'avrebbero fatto bene anche nel phenom no? si vede che sviluppare ha dei costi e con risorse limitate forse si preferisce dare la priorità a programmi usati negli ambiti più remunerativi...
E' sempre una questione di costi di progettazione vs benefici vs caratteristiche dell'architettura vs caratteristiche del processo produttivo.
Questo sito ne spara :asd:
http://scarletwhore.com/?p=1590
ma... parla di un macbook pro con bulldozer? :doh:
blackshard
18-01-2011, 10:25
Intel è imbattibile a risoluzioni basse, man mano che si scende dal full hd. A 1920 e con tutti gli effetti attivati qualsiasi CPU da 70 euro occata (Intel o AMD)...è sufficiente a raggiungere un 980X nei giochi...i colli di bottiglia sono altri ;)
Che è quello che si diceva in precedenza e poi è stato deliberatamente contestato.
Allora, vediamo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_8.html
1600x1200
Crysis
Tutti 30 fps max
Far Cry 2
>82 fps PII 965 & 970
Hawx
99 fps da tutti i PII più potenti + i7 980X, i7 975
Stalker
Differenza max di 7 fps (PII 970 vs 980X)
Half Life 2
Qui ci sono ben 8 fps di differenza su quasi 200, wow!
UT3
210 vs 187 fra Intel e AMD
World in Conflict
1 fps in media meno dei più potenti Intel... sarà ingiocabile!
Io capisco chi vuol il TOP, ma per l'utente medio, se sa spendere bene, la scelta di AMD o Intel è pressoché indifferente.
*Menù a destra
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/34/#abschnitt_f1_2010
Se guardi computerbase o altri come xbitlabs che usano risoluzioni basse ( 800x600, 640x480 o 1024x768 ) o risoluzioni normali ma con configurazioni vga spinte ( triple sli o crossfirex ) confrontando le cpu, il 2600K risulta dal 40 al 60% più veloce di un 1100T o di un 970. Soprattutto con F1 2010, Starcraft 2, Arma2 o civilization piuttosto che altri ancora come black ops.
Tuttavia se è vero che le cpu amd riescono a risoluzioni alte a sfruttare le attuali vga i benchmark dei giochi, quando si gioca sul serio soprattutto in multiplayer le differenze si notano abbastanza, si hanno molti più frequentemente cali con amd e sicuramente più consistenti rispetto che con intel, a starcraft 2 nelle situzioni di eccesso di unità a schermo, oppure a battlefield nelle situazioni incasinate, ma questo di certo non lo fan vedere con i benchmark, stesso discorso vale in caso configurazioni multi gpu entusiasth.
Io ho anche un athlon II 640 ben occato nel mulo, che era il pc temporaneo che usavo prima quindi non parlo vanvera, il dire che la cpu conta poco o niente nei giochi solo per fornire una scusa lascia il tempo che trova.
.
paolo.oliva2
18-01-2011, 10:53
no perchè stai a liquido e confronti una cpu di 2 anni fa ad aria. dovresti per lo meno misurare il consumo dell'intero sistema con un wattmetro
??? Il 1090T è uscito ad aprile 2010... è di 9 mesi fa.
Io ti ho postato che con il Vcore def arrivo a 4,100GHz abbondanti sotto carico, sono a liquido? OK, il liquido ti garantisce OC elevati perché smaltisce meglio le temp, ma ti sembra un OC al limite il Vcore def? Guadagnerò sicuramente in un Vcore leggermente differente perché ho temp inferiori, ma io ti ho postato 4,100GHz a Vcore def, pensi che ad aria ALMENO i 4GHz non si facciano?
Guarda che la mobo, gli hd, le VGA e quant'altro, consumano uguale sia che ci metti un procio da 500W che da 30W. Il consumo dell'intero sistema varia unicamente perché ci devi sommare il consumo del procio.
Il ragionamento era che sun sistema con un Thuban a def e con un Thuban a 4GHz il consumo non varia un graché.
se toms ha dovuto dare 1.6v non vedo il problema, non tutte le cpu sono fortunate, tu stesso ne sai qualcosa
Forse ti chiarisco meglio il problema. Il risultato del 1100T in OC massimo è sfigato, ma il risultato di quel Vcore a 4,100GHz è con quel procio sfigato.
Tom's ha dovuto dare quel Vcore perché lo ha VOLUTO dare. E' come se un 2600K avesse bisogno del massimo Vcore per non arrivare nemmeno a 4GHz. Forse questo esempio ti serve per capire meglio il concetto.
capitan_crasy
18-01-2011, 11:12
Vedo che i miei appelli di restare in TOPIC sono stati ignorati allegramente...
Per coerenza lo ridico ancora una volta:
Smettiamola con gli OT.
Da adesso in poi segnalo direttamente così ci pensa "il buon" gianni...
Tornando a Buldozzer
una cosa interessante che AMD potrebbe fare sarebbe di fornire ai produttori di software dei tool per ottimizzare la core affinity dei programmi in modo da evitare che le risorse condivise del modulo diventino un fattore limitante.
Diciamo che si dovrebbe cercare di fare in piccolo quello che fanno i compilatori per architetture VLIW cercando di mantenere quanto piu' possibile un parallelismo esplicito delle istruzioni
*Menù a destra
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/34/#abschnitt_f1_2010
Se guardi computerbase o altri come xbitlabs che usano risoluzioni basse ( 800x600, 640x480 o 1024x768 ) o risoluzioni normali ma con configurazioni vga spinte ( triple sli o crossfirex ) confrontando le cpu, il 2600K risulta dal 40 al 60% più veloce di un 1100T o di un 970. Soprattutto con F1 2010, Starcraft 2, Arma2 o civilization piuttosto che altri ancora come black ops.
Tuttavia se è vero che le cpu amd riescono a risoluzioni alte a sfruttare le attuali vga i benchmark dei giochi, quando si gioca sul serio soprattutto in multiplayer le differenze si notano abbastanza, si hanno molti più frequentemente cali con amd e sicuramente più consistenti rispetto che con intel, a starcraft 2 nelle situzioni di eccesso di unità a schermo, oppure a battlefield nelle situazioni incasinate, ma questo di certo non lo fan vedere con i benchmark, stesso discorso vale in caso configurazioni multi gpu entusiasth.
Io ho anche un athlon II 640 ben occato nel mulo, che era il pc temporaneo che usavo prima quindi non parlo vanvera, il dire che la cpu conta poco o niente nei giochi solo per fornire una scusa lascia il tempo che trova.
.
Ciao
Strano. Posso dire di aver avuto esperienze in multi completamente diverse dalle tue per quanto riguarda battlefield bad company.
birmarco
18-01-2011, 11:27
Vedo che i miei appelli di restare in TOPIC sono stati ignorati allegramente...
Per coerenza lo ridico ancora una volta:
Smettiamola con gli OT.
Da adesso in poi segnalo direttamente così ci pensa "il buon" gianni...
Infatti... questo 3d v avanti con roppe pagine al minuto!
paolo.oliva2
18-01-2011, 12:39
Orochi wafer
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110118123426_orochiwafer.jpg
Rispetto alle foto del die BD di tempo fa, si possono notare molte differenze.
http://www.semiaccurate.com/2011/01/17/amds-bulldozer-orochi-wafer-pictured/
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110118123908_orochidie2.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.