View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
Simedan1985
12-10-2011, 12:58
Resta così che sei a posto per un bel pezzo. Quando tirano fuori l'architettura "revisionata" ci puoi fare un pensierino.
quando questi cacceranno la loro architettura revisionata ...Intel avra un Ivy bridge (forse esacore) a 230 euro che gli darà un altro bel po di margine!!
Ma questo per dire che intel non è che si mette ad aspettare Amd !!
E' inutile dire fra tot mesi caccia un miglioramnto quando i diretti avversari saranno già su altri pianeti!!A cosa arriveranno ?? Se la giocheranno con un i7 nehalem??
digieffe
12-10-2011, 12:59
efficacia del CMT: http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html
didedubo
12-10-2011, 13:00
Ed ora Intel farà i prezzi che vorrà... poi dicono perchè mi lamento senza competitor... :rolleyes:
Io invece credo abbassera' i prezzi, l'opera di marketing "FX eight cores is megl che four" potrebbe indurre molti a scegliere BD.
Purtroppo io da una nuova architettura mi aspettavo tali risultati che erano giustificari da piledriver nel 2012 (BD2)....nel frattempo sulla mia saber990fx per pochi euro mi sono sotituito il 965 con il 1090 e attendo come si evolva la cosa...penso che a questo punto da parte di amd sia preferibile lasciare perdere un eventuale 8170p e pensare solo a come ottimizzare questa nuova architettura !!!!
gli utonti... e chiunque non è interessato ad entrare nello specifico
cioè? ci sarebbero dei motivi per cui comprare questa mandata di Bulldozer?
quando questi cacceranno la loro architettura revisionata ...Intel avra un Ivy bridge (forse esacore) a 230 euro che gli darà un altro bel po di margine!!
Ma questo per dire che intel non è che si mette ad aspettare Amd !!
E' inutile dire fra tot mesi caccia un miglioramnto quando i diretti avversari saranno già su altri pianeti!!A cosa arriveranno ?? Se la giocheranno con un i7 nehalem??
Ma sai io amo le architetture ostrogote quindi non questa, ma la prossima generazione ci faccio un pensiero. Lui che ha già preso una AM3+ per non rimetterci troppo se lo tiene sperando in tempi migliori.
Simedan1985
12-10-2011, 13:02
C' è da dire che non ho mai visto tutti gli utenti del forum concordi e in armonia con io pensieri c' è da dire che AMD una cosa buona la ha fatta cioè mettere tutti d' accordo :D
cero che siamo tutti d'accordo ,a me in primis rode il cxxx,di vedere cpu che ieri stavano a ridosso dei 160 euro ...e oggi vicine ai 200:mad:
e poi la delusione è tanta ,mi piaceva l'idea di montare lo sli sul chipset 990...quando usci il 1090t plaudevo ad amd perche era (e per me lo è tuttora sia chiaro) un ottima alternativa al core i920 con un prezzo di 30 euro in meno!!!
http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html
Sto leggendo bene? Fa schifo anche con alcuni giochi?
Avevo visto dei bench dove andava simile al 2600k, ma vedo che ci sono altri bench di altri giochi dove il bulldozer mostra prestazioni francamente non accettabili.
niubbo69
12-10-2011, 13:03
il 4170 e' disastroso, non e' quasi mai + veloce del pII 980 e arriva ad essere anche il 30% + lento. Il 6100 invece se fosse posizionato nella fascia di prezzo dei PII potrebbe essere un buon acquisto.
Cose da pazzi. Il 6100 è più lento del PII 980 e nei giochi è peggio del PII 955, il tutto per 20€ in più (165€ contro 145€ del 980).
E più guardo i bench dei consumi più rimango basito.
Heimdallr
12-10-2011, 13:04
Se solo tu vendi la cioccolata e sai che il concorrente vende la Merxx ...stai sicuro che tu la cioccolata la puoi far pagare anche 50 euro in + ,perche sai che il tuo concorrente non ci riuscirà a fare la cioccolata ...ma solo merxxx
........per i prossimi 6 mesi almeno:asd:
si ma è stato così anche per i passati 8 mesi per cui semmai le cose peggioreranno per i processori in uscita.
ovviamente sarebbe stato ottimo avere concorrenza seria anche in ottica futura :(
ertruffa
12-10-2011, 13:04
http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html
Sto leggendo bene? Fa schifo anche con alcuni giochi?
Avevo visto dei bench dove andava simile al 2600k, ma vedo che ci sono altri bench di altri giochi dove il bulldozer mostra prestazioni francamente non accettabili.
e si parla di fullhd,figuriamoci a riso piu' basse:mbe:
Purtroppo io da una nuova architettura mi aspettavo tali risultati che erano giustificari da piledriver nel 2012 (BD2)....nel frattempo sulla mia saber990fx per pochi euro mi sono sotituito il 965 con il 1090 e attendo come si evolva la cosa...penso che a questo punto da parte di amd sia preferibile lasciare perdere un eventuale 8170p e pensare solo a come ottimizzare questa nuova architettura !!!!
mi sono rivisto un pò di bench coi giochi e :muro:, temo che anche se riuscissero, con piledriver, ad incrementare del 10 15% le prestazioni come dicono, dubito ritornino ad essere appetibili. Forse riuscirebbero a superare il thuban il che è tutto dire
zamboqdb
12-10-2011, 13:06
Che tristezza.. MEGA-FAIL! Sono passato poco più di un anno fa ad AMD affascinato dai 6core fisici.. Ma oggi ho bisogno di un passo avanti e speravo di trovarlo in questi bulldozer.. Amen, torno a Intel e chiudo almeno per ora la mia incursione in AMD.. :(
Walrus74
12-10-2011, 13:06
efficacia del CMT: http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html
Beh ha un'efficienza che va da un minimo del 71 ad un massimo del 95%
Il che non è affatto male...anzi.
E poi sembra essere efficiente più del doppio rispetto all'approccio HT di Intel.
E' questo il suo punto di forza.
Il problema è l'IPC basso di partenza :(
AceGranger
12-10-2011, 13:07
cioè? ci sarebbero dei motivi per cui comprare questa mandata di Bulldozer?
e quali sarebbero i motivi validi ?
Se giochi hai altro che costa meno e rende praticamente uguale
Se lavori hai altro che rende schifosamente di piu
e in entrambi i casi consumeresti meno
cero che siamo tutti d'accordo ,a me in primis rode il cxxx,di vedere cpu che ieri stavano a ridosso dei 160 euro ...e oggi vicine ai 200:mad:
e poi la delusione è tanta ,mi piaceva l'idea di montare lo sli sul chipset 990...quando usci il 1090t plaudevo ad amd perche era (e per me lo è tuttora sia chiaro) un ottima alternativa al core i920 con un prezzo di 30 euro in meno!!!
Fai te che ero passato al 2600k solo in attesa di bd ma sinceramente sarei un pazzo a dare darlo via per passare a questa prima generazione di bd.
Spero con il cuore che sinceramente sia un problema dell anuova architettura e che nel prossimo futuro amd riesca gia a tirare fuori processori competitivi.
A mio avviso ci sono 3 grossi errori da parte di amd:
1) marcketing bastava semplicemente sponsorizzare l' 8150 come un quad core "particolare"
2) i consumi.
Se semplicemente si fossero rispecchiate queste tematiche nessuno avrebbe parlato di fail, anzi.... un quand core con 4 moduli (8mini core) che si posizionava tra un 2600k e un 2500k io credo che nessuno si sarebbe scandalizzato.
Ma con una campagna del genere mi dispiace ametterlo ma questo si chiama non fail ma involuzione che è ancora peggio.
digieffe
12-10-2011, 13:10
cioè? ci sarebbero dei motivi per cui comprare questa mandata di Bulldozer?
no, non ce ne sono di motivi, ma noi non siamo la massa degli aquirenti, non posso ripetere per l'ennesima volta le stesse cose, scusami, leggi i miei post di ieri per capire le dinamiche di vendita. :)
evvabbè: la gente media, NON noi nerd, geek, ed appassionati che leggono queste testate e questi forum non sa e non vuole sapere nulla...
va allo o si fa consigliare da qualche conoscente o dal commesso dello store (dei quali però necessario capirne la competenza e la buona fede) o se è un pò più presuntuoso penserà: più core & più clock = meglio.
scusa la punteggiatura ma ho scritto giusto per rendere l'idea. :)
cero che siamo tutti d'accordo ,a me in primis rode il cxxx,di vedere cpu che ieri stavano a ridosso dei 160 euro ...e oggi vicine ai 200:mad:
e poi la delusione è tanta ,mi piaceva l'idea di montare lo sli sul chipset 990...quando usci il 1090t plaudevo ad amd perche era (e per me lo è tuttora sia chiaro) un ottima alternativa al core i920 con un prezzo di 30 euro in meno!!!
Cavolo so aumentati pure gli athlon II, ieri il 270 si trovava 53€ oggi il prezzo più basso è 57... ma porca.....:mad: :mad: :mad:
Simedan1985
12-10-2011, 13:12
sinceramente penso che l'unica cosa che potremmo aspettarci tra 6 mesi sarà un octacore che riprenderà un po il ruolo che ebbe il phenom II x6 quando usci !Un buon processore tuttofare ad un buon prezzo ....ma nulla di entusiasmante (non sto calcolando cosa avra in listino intel tra 6 mesi a 150 euro)
digieffe
12-10-2011, 13:15
Beh ha un'efficienza che va da un minimo del 71 ad un massimo del 95%
Il che non è affatto male...anzi.
E poi sembra essere efficiente più del doppio rispetto all'approccio HT di Intel.
E' questo il suo punto di forza.
Il problema è l'IPC basso di partenza :(
devo analizzare con maggior cura l'efficienza (ho poche ore di sonno), ho l'mpressione che risultati peggiori si abbiano al calo della stessa.... mi riferisco alla disabilitazione del mezzo modulo e la relativa tabella.
quindi se fritz è pessimo è perchè scala male sul CMT... ecc
cmq proseguiamo il discorso dopo ;)
L'Euro è a picco, i prezzi stanno aumentando per questo
infatti sta aumentando tutto, hard-disk, monitor, vga ecc ecc
L'Euro è a picco, i prezzi stanno aumentando per questo
infatti sta aumentando tutto, hard-disk, monitor, vga ecc ecc
Tsk tsk..... sono stati gli ALIENI ;) :asd: :asd:
Motenai78
12-10-2011, 13:26
Per l'aumento dei prezzi ricordate anche l'iva aumenta dello 1% (siamo in itaGlia...l'1% può avere effetti disastrosi D: ).
Tornando IT, da (aspirante :P) gamer:
qualche anima pia può aiutarmi a capire come han fatto ad ottenere tali differenze sulle prestazioni su hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/842-20/jeux-3d-crysis-2-arma-ii-oa.html)??
Non sò il francese, ma mi pare d'aver capito che usano una geffo 580 e, nell'esempio di Crisys 2, è fullhd ad ultra:
ma com'è possibile tanta differenza mentre su tom's ad high c'è un tale (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-risultati-benchmark-crysis-2/33899/19.html) appiattimento tra i vari proci?
Ci dev'esser qualcosa che mi sfugge....e di molto ^^''
Delusione incredibile :rolleyes: :mad:
con oggi AMD è meglio si concentri sulle VGA e lasci proprio perdere i processori di fascia alta
con l'Athlon 64 non fu tanto superiorità di AMD quanto un'enorme cazzata di Intel nel credere al Pentium 4, con un IPC inferiore al processore che andava a sostituire
mi sembra di rivivere l'uscita del primo Phenom, quando si pose rimedio con il Phenom2 Intel nel frattempo aveva pressochè abbandonato la Core 2 riposizionando l'asta delle prestazioni
ora succederà la stessa cosa
considerando il mercato x86 l'Intel da oggi può mandare in vacanza a rotazione almeno metà del reparto R&D...
Delusissimo, niente da fare AMD non ce la fa, non ha, attualmente, le competenze, neanche dopo una gestazione infinita riesce a tirar fuori una cpu ai vertici.
Voelvo rifarmi il pc, penso che punterò su Phenom 2 955 oppure i3 :rolleyes:
L'amico di mio cuggino mi ha detto che il nostro caro Bud stamattina ha dato mandato al suo legale di avviare un'azione legale nei confronti di Amd per danno d'immagine :sofico:
http://www.ivid.it/fotogallery/imagesearch/images/lo_chiamavano_bulldozer_bud_spencer_michele_lupo_004_jpg_fuyy.jpg
P.S.: Ridiamoci su che è meglio :D
marchigiano
12-10-2011, 13:31
be dai almeno i consumi sono buoni...
a no stavo guardando la riga del 2600K scusate :asd:
rimasto anche io molto basito, sia dalla rece su hw, che mi pare quella dove il buon 8150 renda meglio, sia dalle altre.
francamente 8150 sembra restare a galla perchè come detto semplicisticamente ha tanti core e tanta frequenza, che gli permettono di fare quasi tutto, senza affannarsi troppo e restare a passo con i proci intel della stessa fascia di prezzo.
il problema sono le fasce inferiori, la serie 6 e serie 4 hanno delle gap imbarazzanti con la serie x6 e x4 dei phenomII.
il che vuol dire che oggettivamente la nuova archidettura o è sottosfruttata dagli odierni applicativi, oppure l'ipc clock to clock è tristemente basso.
effettivamente ad adesso l'archidettura bulldozzer, andrebbe vista come quad core con 2 unità eleborative per core, quindi una specie di hypertreading fisico.
realmente i 4000 saranno dual core, i 6000 triple core, e gli 8000 quad core.
già dagli ultimi rumors, mi stavo un attimo pentendo di esser saltato sul carro amd con una crosshairV, e pensavo di prendermi un 4170 o un 4100 per arrivare a piledriver con un pò di confidenza con l'oc.
a questo punto mi chiedo se oggettivamente non convenga rimanere su un economico phenomII quadcore.
Viste le prestazioni, è decisamente controproducente per amd, lanciare piledriver a giugno 2012...urge accelerare i tempi, e lanciarlo fuori almeno a marzo se si vuole rimanere almeno competitivi.
E purtroppo un aumento rispetto ad adesso del 10-15 di performances generali (a questo punto bisogna guardare l'over-all e non nello pecifico)
potrebbe non bastare per rimanere competitivi nel mercato che amd ha scelto per i suoi proci, cioè quello dai 300€ in giù.
chiedere almeno un 20% lineare su tutta la gamma (4-6-8 core) non so realmente quando sia fattibile in 5-6 mesi. (meglio 5 che 6).
peccato sto rivivendo la scottatura che mi sono preso con il phenom e phenomII.
didedubo
12-10-2011, 13:36
Chi sa fare il calcolo di quanto costa di elettricita' tenere acceso un bd a 5ghz 12 ore al giorno per un anno? :eek:
be dai almeno i consumi sono buoni...
a no stavo guardando la riga del 2600K scusate :asd:
Fossero buoni almeno quelli.....
come rapporto prestazioni TOTALI/prezzo d'acquisto-consumi le prende dal Thuban
se non è un FAIL questo ragazzi, ditemi come chiamarlo
Pentajet
12-10-2011, 13:41
Ho una scheda madre am3+ comprata da poco , dopo aver letto la recensione sono rimasto deluso, ma i risultati di questo nuovo processore sono in linea con quello che è successo in Amd per mesi senza amministratore delegato, non ricordo dove averlo letto ma ricordo che Meyer era un ottimo ingegnere oltre che un A.D., sua forse l'idea del thuban?A questo punto penso di si.Ho un 955 che penso che overlocchero' un altro po', anche passare a thuban in questo momento non sia conveniente un 20 -25% in piu di prestazioni è ancora poco, vediamo se con i 28 nanometri e le future evoluzioni dell' fx avremo qualcosa di migliore( un FxII?), negli anni passati si è aspettato molto prima di usare questo marchio che all'epoca si disse che addirittura dovesse essere usato sul primo phenom,comunque non ci rimane che attendere.
Fossero buoni almeno quelli.....
come rapporto prestazioni TOTALI/prezzo d'acquisto-consumi le prende dal Thuban
se non è un FAIL questo ragazzi, ditemi come chiamarlo
puoi chiamarlo mega fail :asd: ridiamoci su...sono solo processori... comunque per noi consumatori sino a quando non ci sarà una terza azienda in grado di competere con aMD-INTEL non ci saranno vantaggi mercato con due aziende=duopolio
B|4KWH|T3
12-10-2011, 13:45
Beh ha un'efficienza che va da un minimo del 71 ad un massimo del 95%
Il che non è affatto male...anzi.
E poi sembra essere efficiente più del doppio rispetto all'approccio HT di Intel.
E' questo il suo punto di forza.
Il problema è l'IPC basso di partenza :(
Infatti, alla fin fine il CMT e` l'unica cosa riuscita della CPU: scala molto bene, mediamente meglio dell'hyperthreading (andrebbe visto con molta cura, ma a naso sembra cosi`).
Il problema e` il resto. Sempre "a naso" devono intervenire pesantemente per aumentare l'efficienza nel riempire quelle pipeline (branch prediction?)
paolo.oliva2
12-10-2011, 13:46
mi sa che se non accelerano la roadmap ti toccherà aspettare streamroller ed i 28nm
@The3dProgrammer: avevi ragione di lavoro da fare c'è ne tanto...
@Bjt2: avevi ragione era previsto il debutto a 4.3 default (anand)
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.
Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.
Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.
Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.
Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.
Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.
P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
Knukcles
12-10-2011, 13:47
io mi "scuso" con marchigiano perchè è stato il partabandiera dell'ipc inferiore a quello dei phenom.....e tutti....io compreso a trattarlo male.....:D :D
marchigià.......in pm quando vuoi i numeri del superenalotto....:sofico:
Nforce Ultra
12-10-2011, 13:47
Ho visto questa tabella madonna mia che delusione...
Prove a 3,2 GHz
Come per ogni lancio di architettura, abbiamo condotto test ad una frequenza pari a 3,2 GHz. Naturalmente, un tale test fornisce solo una visione parziale delle prestazioni di un processore e l'architettura stessa che non tiene in considerazione le frequenze più alte che possono essere autorizzati da concessioni sulle prestazioni di frequenza . parità di prestazioni è segnalato con una base pari a 100 Deneb a 3,2 GHz (Phenom II X4 955):
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/33/IMG0033850.gif
Un bulldozer alla frequenza di 3.2 ghz come un phemon II 955 e un modulo solo attivo le prende di santa ragione da quest'ultimo...
Per cui chi ha un Phenom II x4 non ha nessun motivo di prendere in considerazione ne l'FX-6100 ne l'FX-4100 che vanno meno...
p.s. nel game persino l'FX-8100 va meno...
liberato87
12-10-2011, 13:48
be dai almeno i consumi sono buoni...
a no stavo guardando la riga del 2600K scusate :asd:
sui consumi persino obr era stato clemente e aveva mostrato buoni risultati :doh:
cioè è ridicolo le cose sono addrittura peggiorate?
liberato87
12-10-2011, 13:52
http://i.imgur.com/udZiT.jpg
eeee si
ci hanno preso devo dire!
'acci loro!
:huh: :huh: :huh: :huh: :huh:
digieffe
12-10-2011, 13:52
cut
eccoti redivivo :sofico:
gianni1879
12-10-2011, 13:54
hai centrato il motivo del mio post precedente. è lunica testata pro nei confronti di amd...... quando tutti nessun escluso riportano il contrario, hanno scritto una boiata
ma hai letto l'articolo? perchè mi sa che sei saltato solo all'ultima pagina. Quelli sono gli obiettivi si era prefissa di raggiungere.
Il risultato poi è stato diverso per una serie di motivi che bjt2 ha già spiegato.
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.
Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.
Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.
Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.
Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.
Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.
P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
Sì ma scusa un 8150 hai visto che consumi ha a 3.6? e dove andrebbero a 4.3?
ora, quanto consuma un Thuban a 3.3 e che prestazioni ha?
BD per andare come si deve dovrebbe girare più alto e consumare meno, ipotesi che allo stato corrente mi sembra quanto meno utopistica a meno che a breve termine (qualche mese al max) non saltino fuori enormi miglioramenti sul silicio
devo analizzare con maggior cura l'efficienza (ho poche ore di sonno), ho l'mpressione che risultati peggiori si abbiano al calo della stessa.... mi riferisco alla disabilitazione del mezzo modulo e la relativa tabella.
quindi se fritz è pessimo è perchè scala male sul CMT... ecc
cmq proseguiamo il discorso dopo ;)
Il CMT funziona proprio male effettivamente...colpa della poca ottimizzazione sul lato so/software, dello scheduler o di entrambi ?
Nforce Ultra
12-10-2011, 13:57
http://i.imgur.com/udZiT.jpg
eeee si
ci hanno preso devo dire!
'acci loro!
:huh: :huh: :huh: :huh: :huh:
ahahhah dobbiamo chiamare l'associazione consumatori per pubblicità ingannevole :D
Ne avevano di coraggio però "epic performance" forse volevano dire "epic fail"
digieffe
12-10-2011, 13:58
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.
Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.
Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.
Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.
Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.
Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.
P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
http://i.imgur.com/udZiT.jpg
eeee si
ci hanno preso devo dire!
'acci loro!
:huh: :huh: :huh: :huh: :huh:
Paolo io "sono sicuro" che ad inizio 2012 fx 8150 sara a 3.9 e in qi 2012 piledriver a 4.2/4.3 ma questo non basta...
al procio manca ipc, non rispetto ad altri ma rispetto a se stesso!!!
troppo sofisticato per avere quell'ipc, anche perchè se aggiungil il 19.5% non arrivi aciò che si era detto all'inizio di quest'anno...
li manca dal 15% al 25% di ipc, ora a me non importa come risolveranno, si diano da fare.
EDIT: dal 15 al 25% oltre quanto promesso con piledriver!!! che è solo in ambito multimediale
B|4KWH|T3
12-10-2011, 13:59
Il CMT funziona proprio male effettivamente...colpa della poca ottimizzazione sul lato so/software, dello scheduler o di entrambi ?
A me sembra esattamente il contrario
Brightblade
12-10-2011, 14:00
Io invece credo abbassera' i prezzi, l'opera di marketing "FX eight cores is megl che four" potrebbe indurre molti a scegliere BD.
Ma speriamo, io credo che a questo punto mi sintonizzero' su Ivy, dato che non mi sento di dar fiducia a questa architettura AMD, quindi se in molti compreranno comunque BD, accecati dall'hype e dal marketing, e questo dovesse mantenere competitivi i prezzi degli Ivy o chi per essi, ben venga.
liberato87
12-10-2011, 14:00
Sì ma scusa un 8150 hai visto che consumi ha a 3.6? e dove andrebbero a 4.3?
ora, quanto consuma un Thuban a 3.3 e che prestazioni ha?
BD per andare come si deve dovrebbe girare più alto e consumare meno, ipotesi che allo stato corrente mi sembra quanto meno utopistica a meno che a breve termine (qualche mese al max) non saltino fuori enormi miglioramenti sul silicio
se fosse 4.2 nello stesso tdp consumerebbe uguale, però con 600mhz in più.
questo è il senso del post di paolo,credo.
personalmente, frequenze apparte, mi aspettavo molto di più.
anche perchè la controparte non ha proci che sono murati a 4 ghz. e se c'è una cosi netta superiorità di ipc allora è il cane che si morde la coda perchè tanto se 8170 avesse 600mhz in più e andrebbe uguale comunque l'altro (e nel frattempo dovrebbero uscire i nuovi, e dubito che andranno peggio dellla generazione precedente, anche se visto questo, non darei niente per scontato in linea di principio) si potrebbe occare avendo sempre quel margine..
mentre migliora amd migliorano gli altri e mi sembra che putroppo le velocità siano troppo diverse..
io non sarei stato contento di un pareggio, 9 mesi dopo, figuriamoci a vedere prestazioni come il thuban (uscito ad aprile 2010) al doppio del prezzo e con consumi peggiori.
gianni1879
12-10-2011, 14:01
non male questi nuovi BD. :Prrr: :ciapet:
gli sfottò non servono a nulla...
3gg di sospensione, e dire che ne avevi già beccata una pochi giorni fa..
paolo.oliva2
12-10-2011, 14:02
Alcune conclusioni in sintesi.
http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/conclusioni
"Scendendo nel dettaglio, da un punto di vista prettamente prestazionale, un FX-8150 è sempre preferibile a un Core i5 2500k e risulta abbastanza in linea con le prestazioni della proposta Core i7 2600k, con cui si alterna nelle posizioni dei grafici oggi presentati a seconda delle applicazioni. Un brutto colpo subisce la proposta Extreme Intel i7 980X che pur primeggiando in quasi tutte situazioni da un punto di vista prettamente prestazionale, viene ampiamente ridimensionato se rapportato al suo costo d'acquisto.
Proprio il costo d'acquisto potrebbe essere l'elemento discriminante che favorisce l'FX-8150 rispetto alle altre proposte in commercio. Il prezzo di questo processore sul mercato italiano si dovrebbe attestare intorno ai 239€, contro gli attuali 250€ necessari per acquistare un Core i7 2600k o i 180€ per la versione Core i5 2500K.
Le altre proposte della gamma Buldozer FX saranno l'FX-8120 con un prezzo di acquisto di corca 199€ e la proposta più bassa, l'FX-6100, ad un prezzo di circa 169€."
http://www.techarena.it/forum/showthread.php/348-AMD-BULLDOZER-FX-8150-8-core?p=9692#post9692
"Conclusione: non è una CPU da clockers perchè per la maggioranza dei bench la prestazione in ST gioca un ruolo fondamentale e seppur BD abbia una capacità di OC almeno pari a quella di SB, il ST di Intel è superiore di un buon 50%, impossibile da colmare con la sola frequenza. Le prestazioni clock-per-clock sono RELATIVAMENTE basse, RELATIVAMENTE rispetto alle altre CPU in commercio, ma "volute" in qualche modo dall'architettura. Attualmente un 2500K è una scelta migliore, ma guardando al futuro (se uno cambia processore ogni 2-3 anni) BD è più lungimirante e con margini di crescita indubbiamente maggiori. Il rapporto qualità prezzo, non ottimale se si considera la sola CPU, diventa accettabile/favorevole considerando il blocco CPU+mobo. Nello specifico campo di eccellenza, la distanza in compressione/encoding rispetto al 2600K andrà via via a ampliarsi sempre di più. Con i nuovi giochi (da BF3 in poi) ci sarà sostanzialmente un pareggio che si trasformerà nel breve periodo in un vantaggio per l'FX-8150. Dalle preview e dai dati inizialmente circolati ci si aspettava un epic fail, così, dopo aver letto molte review e a mente leggermente più fredda, così non è."
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8150/13.htm
"Priced at $245 for launch, the FX-8150 appears to cost a bit much for the price/performance tag that it delivers initially. Comparing clock-to-clock, the 1090 and 1100T offer a better value when core-count is not a factor. The new feature sets will help drive performance in applications that use them, but keep in mind that the current state is not the future state – future state looks brighter than the current picture. Throughout the launch presentations, gaming performance was touted as a way to add value to the buy-in of a new system. When testing at common gaming resolutions, however, we see the GPU as more of a limitation than the CPU in most cases. The future state will allow games to take advantage of the additional cores and drive performance, but it really is not something I currently see in my testing – a 1.5 to 2 FPS difference is really not going to be felt or seen during gameplay. For the same $245, you can get equivalent performance in games as Intel's high-end 2600K and 980(990) Extreme processors. While the Extreme edition is a far-out comparison, the 2600K can be had for only $40 more than the entry price for the FX-8150, making cost concerns a little tighter when pushing the buy button. Going through the testing process, we see the FX-8150 have both performance positives and shortcomings to address. All things considered, it does well in its market envelope, regardless of how narrow that may be."
Non è che lo ho capate... però è difficile giudicare BD come un EPIC-FAIL, e molte di queste conclusioni in parte riflettono quello che ho detto in tanti post. Insomma... il giudizio di un 8150p è una cosa, BD nel suo insieme tutt'altra.
gianni1879
12-10-2011, 14:04
Gianni, al momento, la situzione è molto melgio di ciò che si potesse pensare: delusione ma nessun troll...
Capitano, facci sapere per quando avranno deciso di ritoccare l'achitettura...
Paolo questo è l'inizio di una nuova era... e come ogni inzio c'è un dazio da pagare
beh giusto un paio + un ban
li manca dal 15% al 25% di ipc, ora a me non importa come risolveranno, si diano da fare.
ma infatti, quando era venuto fuori delle pipeline allungate, ecc tutti compreso il sottoscritto hanno pensato al Pentium 4 (e anche all'Atom)
la storia ha insegnato che rischi si corrono ad abbassare l'IPC o a non aumentarlo passando da una generazione alla successiva
devi essere certo che il tuo nuovo procio riesca a fare un casino di cicli senza impennare nei consumi
è come parlare di motori... meglio cilindrata o motori più piccoli che girano più in alto
mi sembra che con i processori fin'ora l'approccio vincente è sempre e comunque stato il primo
1- davvero esiste un trattato tra AMD e INTEL dove viene stabilita la quota max di mercato della prima nel confronti della seconda come ha detto un utente pagine addietro e che questo scade nel 2012/13?
2- anche io inizio a considerare le prestazioni ATTUALI di BD deludenti, ma questo è un dato che cmq sia se il primo punto è vero non mi sorprende... AMD sta vendendo vagonate dove riesce a fare i soldi (Llano e non solo).... il mercato enthusiast è una nicchia e la fascia media presumo sia più piccola della fascia bassa.
3- a mio avviso BD è un progetto che si spiega e si spiegherà solo con le evoluzioni future, a costo di andare male ora, si stanno preparando la strada per il futuro.... E in verità, sì, stanno ripercorrendo la strada di ATI.... tanti moduli, meno potenti di un chippone unico.... Solo che la prima release che è oggi BD non gli è riuscita particolarmente... a mio avviso GF non garantisce quella sicurezza che TSMC dà.... ma almeno sappiamo che ci sono problemi e che quindi si spera in una risoluzione.... Hanno anticipato idee, istruzioni che ora come ora si rivelano inutili, controproducenti e dalle scarse prestazioni.... si potrebbe dire che il coefficiente di utilizzo di un BD rispetto a quello che potrebbe fare ora è un 50%, è nato, come ho detto anche molte pagine indietro contando anche sull'ottimizzazione del software, cosa che purtroppo vedremo tra un anno con W8.... Quindi a maggior ragione reputo questo un anno di transizione..... Ci sono delle ottime basi a mio avviso, ora bisogna far crescere l'albero nella giusta direzione.... Il + sarà vedere se ci sarà una risposta forte da parte delle software house.... speriamo.
4- AMD è un'azienda enorme, o cmq sia non possiamo dire che quelli del marketing sono coglioni, che i progettisti pure e così il CEO, le dinamiche che stanno dietro a tutto questo sono enormi, hanno mille fattori, di cui molti burocratici, da tenere conto, noi guardiamo solo al nostro interesse o limitatamente a quello che vediamo, bisognerebbe giudicare sapendo tutto quello che sta dietro.
Quindi il mio pensiero è che siano partiti sottotono ma non reputo il progetto BD da cestinare.... Anzi credo che abbiano tra le mani un'architettura molto versatile in grado di garantirgli un futuro di upgrade relativamente semplice senza dover ripartire da 0 molto presto....
Però come molti anke io ho nel mirino natale per upgradare 2 pc, il mio con l'E8500 e un altro con il E6850.... e non sarà una decisione semplice alla luce delle prestazioni odierne e del breve termine....
stefano_sa
12-10-2011, 14:06
ok.....mo mi devo decidere, quindi datemi una mano (possibilmente chi ha gia in mano BD pleaseeeeeeeee):
VOGLIO cambiare solo CPU, quindi non mi interessa il discorso INTEL!!!!
Dal sistema in sign è piu remunerativo (rapporto boost/spesa) passare ad un 1090/1100 oppure 8150? Dal 1100 al 8150 ci passano circa 70 eurozzi....il boost tra 1100 e 8150 li vale? Tenendo conto anche di sfruttare il + possibile le RAM decisamente caxxute
@Gianni
lo so che non è un "consigli per gli acquisti"......perdonami almeno per stavolta.........:muro: :muro: :muro: :muro:.....anzi, se tu e/o il capitano voleste darmi il vostro parere in pvt sarebbe il massimo
Paolo... non negare l'evidenza... te lo dice uno che gli ultimi 10 anni è stato legato per la pelle ad AMD...
Brightblade
12-10-2011, 14:08
1- davvero esiste un trattato tra AMD e INTEL dove viene stabilita la quota max di mercato della prima nel confronti della seconda come ha detto un utente pagine addietro e che questo scade nel 2012/13?
Riguardo questa cosa ammetto di essere ignorante, semmai credo che, andando cosi' a logica, se dovesse esistere un agreement in questo senso sarebbe a direzione inversa, nel senso che AMD non dovrebbe venir schiacciata oltre un minimo di mercato perche' Intel non incorra nell'Antitrust. Ma potrei dire una minchi@ta colossale, non conoscendo la cosa.
Futura12
12-10-2011, 14:09
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.
Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.
Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.
Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.
Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.
Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.
P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
Io (come tutti) le potenzialità di un prodotto le esprimo quando ci sono test e benchmark,cioè oggi. Non essere obbiettivi è negare l'evidenza dei fatti,e cioè che i fatti non sono purtroppo come li hai descritti tu.
Il processore cosi come è attualmente è un fallimento e inferiore a Intel in tutti i campi,ed è inutile pensare a come poteva essere o come sarà,perchè è il presente quel che conta.
Peccato per i BD, l'idea era buona ma la realizzazione ha lasciato a desiderare :(
Andrò avanti con l'hardware attuale e aspetterò Piledriver per vedere quanto può correggere il tiro amd, mi sembra insensato passare ad un FX-4100 partendo dal mio processore :fagiano:
Alcune conclusioni in sintesi.
http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/conclusioni
"Scendendo nel dettaglio, da un punto di vista prettamente prestazionale, un FX-8150 è sempre preferibile a un Core i5 2500k e risulta abbastanza in linea con le prestazioni della proposta Core i7 2600k, con cui si alterna nelle posizioni dei grafici oggi presentati a seconda delle applicazioni. Un brutto colpo subisce la proposta Extreme Intel i7 980X che pur primeggiando in quasi tutte situazioni da un punto di vista prettamente prestazionale, viene ampiamente ridimensionato se rapportato al suo costo d'acquisto.
Proprio il costo d'acquisto potrebbe essere l'elemento discriminante che favorisce l'FX-8150 rispetto alle altre proposte in commercio. Il prezzo di questo processore sul mercato italiano si dovrebbe attestare intorno ai 239€, contro gli attuali 250€ necessari per acquistare un Core i7 2600k o i 180€ per la versione Core i5 2500K.
Le altre proposte della gamma Buldozer FX saranno l'FX-8120 con un prezzo di acquisto di corca 199€ e la proposta più bassa, l'FX-6100, ad un prezzo di circa 169€."
http://www.techarena.it/forum/showthread.php/348-AMD-BULLDOZER-FX-8150-8-core?p=9692#post9692
"Conclusione: non è una CPU da clockers perchè per la maggioranza dei bench la prestazione in ST gioca un ruolo fondamentale e seppur BD abbia una capacità di OC almeno pari a quella di SB, il ST di Intel è superiore di un buon 50%, impossibile da colmare con la sola frequenza. Le prestazioni clock-per-clock sono RELATIVAMENTE basse, RELATIVAMENTE rispetto alle altre CPU in commercio, ma "volute" in qualche modo dall'architettura. Attualmente un 2500K è una scelta migliore, ma guardando al futuro (se uno cambia processore ogni 2-3 anni) BD è più lungimirante e con margini di crescita indubbiamente maggiori. Il rapporto qualità prezzo, non ottimale se si considera la sola CPU, diventa accettabile/favorevole considerando il blocco CPU+mobo. Nello specifico campo di eccellenza, la distanza in compressione/encoding rispetto al 2600K andrà via via a ampliarsi sempre di più. Con i nuovi giochi (da BF3 in poi) ci sarà sostanzialmente un pareggio che si trasformerà nel breve periodo in un vantaggio per l'FX-8150. Dalle preview e dai dati inizialmente circolati ci si aspettava un epic fail, così, dopo aver letto molte review e a mente leggermente più fredda, così non è."
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8150/13.htm
"Priced at $245 for launch, the FX-8150 appears to cost a bit much for the price/performance tag that it delivers initially. Comparing clock-to-clock, the 1090 and 1100T offer a better value when core-count is not a factor. The new feature sets will help drive performance in applications that use them, but keep in mind that the current state is not the future state – future state looks brighter than the current picture. Throughout the launch presentations, gaming performance was touted as a way to add value to the buy-in of a new system. When testing at common gaming resolutions, however, we see the GPU as more of a limitation than the CPU in most cases. The future state will allow games to take advantage of the additional cores and drive performance, but it really is not something I currently see in my testing – a 1.5 to 2 FPS difference is really not going to be felt or seen during gameplay. For the same $245, you can get equivalent performance in games as Intel's high-end 2600K and 980(990) Extreme processors. While the Extreme edition is a far-out comparison, the 2600K can be had for only $40 more than the entry price for the FX-8150, making cost concerns a little tighter when pushing the buy button. Going through the testing process, we see the FX-8150 have both performance positives and shortcomings to address. All things considered, it does well in its market envelope, regardless of how narrow that may be."
Non è che lo ho capate... però è difficile giudicare BD come un EPIC-FAIL, e molte di queste conclusioni in parte riflettono quello che ho detto in tanti post. Insomma... il giudizio di un 8150p è una cosa, BD nel suo insieme tutt'altra.
Ti quoto in parte.
Anche io sono d' accordo che si avvicina al 2600k, ma i consumi sono ecessivi.
Come ho detto in precedenza se amd avesse avuto l' astuzia di sponsorizzare buldozzer come un quad "particolare" cioè con 4 moduli e 8 mini core sarebbe stata tutta un altra storia.
per quanto riguarda l' ipc è davvero troppo basso.
E' anche chiaro che buldozzer è stato concepito pe rgirare a frequenze enormi per compensare la mancanza dell ipc.
Ai risultati odierni posso solo dire che l' 8150 è davvero mediocre.
Paolo... non negare l'evidenza... te lo dice uno che gli ultimi 10 anni è stato legato per la pelle ad AMD...
+1
QUESTO 8150 va a stento come un 2500k...e la prima recensione che è stata linkata da polo...beh, preferibile un paio di pelotas. il 2500k costa meno, consuma meno e se la gioca testa a testa e delle volte pure meglio negli ambiti che interessano gli utenti medi...quindi...perchè sarebbe meglio un 8150? tanto più su un socket che rischia di sparire al prossimo giro?
digieffe
12-10-2011, 14:10
ma infatti, quando era venuto fuori delle pipeline allungate, ecc tutti compreso il sottoscritto hanno pensato al Pentium 4 (e anche all'Atom)
la storia ha insegnato che rischi si corrono ad abbassare l'IPC o a non aumentarlo passando da una generazione alla successiva
devi essere certo che il tuo nuovo procio riesca a fare un casino di cicli senza impennare nei consumi
è come parlare di motori... meglio cilindrata o motori più piccoli che girano più in alto
mi sembra che con i processori fin'ora l'approccio vincente è sempre e comunque stato il primo
secondo me non avevano alcuna intezione di abbassare l'ipc, l'implementazione sul silicio li ha costretti a qualche compreomesso
gianni1879
12-10-2011, 14:12
ok uno spammino, però se si mette a disposizione ben venga...
sto leggendo la sua review e sto già pensando ai test da fargli fare...
se non vi dispiace ne parlate di là e non quà.
Sono stato molto tollerante su questo, però se la cosa continua si prendono provvedimenti
digieffe
12-10-2011, 14:12
Alcune conclusioni in sintesi.
cut...
purtroppo ho aggiornato dopo la tua lettura sono solo 4 righe leggile...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36126787&postcount=27444
Sbaglio o la sigla FX porta sfiga? :asd:
paolo.oliva2
12-10-2011, 14:13
Paolo io "sono sicuro" che ad inizio 2012 fx 8150 sara a 3.9 e in qi 2012 piledriver a 4.2/4.3 ma questo non basta...
al procio manca ipc, non rispetto ad altri ma rispetto a se stesso!!!
troppo sofisticato per avere quell'ipc, anche perchè se aggiungil il 19.5% non arrivi aciò che si era detto all'inizio di quest'anno...
li manca dal 15% al 25% di ipc, ora a me non importa come risolveranno, si diano da fare.
EDIT: dal 15 al 25% oltre quanto promesso con piledriver!!! che è solo in ambito multimediale
Si, l'avevo aggiunto editanto e prendendo in considerazione i prost di 3dprogrammer.
Praticamente... un 8150p da' delle prestazioni, un 8150p a 4,3GHz def ne darebbe maggiori, ma non si può sperare in un BD a 5,5GHz def.
Quindi l'IPC deve aumentare di un 15-20% per poter sperare in prestazioni maggiori.
Il problema sarebbe molto nell'ST... nell'MT un X10 ci potrebbe mettere una pezza... ma a sto punto lo reputerei un FAIL perché significherebbe portare un die oltre i 350mm2...
Nforce Ultra
12-10-2011, 14:13
Cocco83,
AMD può avere si un buon progetto tra le mani, ma se acquistassi adesso saresti felice di avere nelle mani un prodotto scadente che forse migliorerà nelle sue prossime evoluzioni?? Tu adesso lo paghi ber buono, come penso chi comprò le ATI HD serie 2000 non penso fu felice di prendere dei bidoni perchè nelle future revisioni sarebbero state ottime...
digieffe
12-10-2011, 14:14
se non vi dispiace ne parlate di là e non quà.
Sono stato molto tollerante su questo, però se la cosa continua si prendono provvedimenti
ok, mi era sfuggita questa regola.
Ps: dopo questo segnalato ci sono ancora uno o due post li devo eliminare?
Alcune conclusioni in sintesi.
http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/conclusioni
"Scendendo nel dettaglio, da un punto di vista prettamente prestazionale, un FX-8150 è sempre preferibile a un Core i5 2500k e risulta abbastanza in linea con le prestazioni della proposta Core i7 2600k, con cui si alterna nelle posizioni dei grafici oggi presentati a seconda delle applicazioni. Un brutto colpo subisce la proposta Extreme Intel i7 980X che pur primeggiando in quasi tutte situazioni da un punto di vista prettamente prestazionale, viene ampiamente ridimensionato se rapportato al suo costo d'acquisto.
Proprio il costo d'acquisto potrebbe essere l'elemento discriminante che favorisce l'FX-8150 rispetto alle altre proposte in commercio. Il prezzo di questo processore sul mercato italiano si dovrebbe attestare intorno ai 239€, contro gli attuali 250€ necessari per acquistare un Core i7 2600k o i 180€ per la versione Core i5 2500K.
Le altre proposte della gamma Buldozer FX saranno l'FX-8120 con un prezzo di acquisto di corca 199€ e la proposta più bassa, l'FX-6100, ad un prezzo di circa 169€."
http://www.techarena.it/forum/showthread.php/348-AMD-BULLDOZER-FX-8150-8-core?p=9692#post9692
"Conclusione: non è una CPU da clockers perchè per la maggioranza dei bench la prestazione in ST gioca un ruolo fondamentale e seppur BD abbia una capacità di OC almeno pari a quella di SB, il ST di Intel è superiore di un buon 50%, impossibile da colmare con la sola frequenza. Le prestazioni clock-per-clock sono RELATIVAMENTE basse, RELATIVAMENTE rispetto alle altre CPU in commercio, ma "volute" in qualche modo dall'architettura. Attualmente un 2500K è una scelta migliore, ma guardando al futuro (se uno cambia processore ogni 2-3 anni) BD è più lungimirante e con margini di crescita indubbiamente maggiori. Il rapporto qualità prezzo, non ottimale se si considera la sola CPU, diventa accettabile/favorevole considerando il blocco CPU+mobo. Nello specifico campo di eccellenza, la distanza in compressione/encoding rispetto al 2600K andrà via via a ampliarsi sempre di più. Con i nuovi giochi (da BF3 in poi) ci sarà sostanzialmente un pareggio che si trasformerà nel breve periodo in un vantaggio per l'FX-8150. Dalle preview e dai dati inizialmente circolati ci si aspettava un epic fail, così, dopo aver letto molte review e a mente leggermente più fredda, così non è."
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8150/13.htm
"Priced at $245 for launch, the FX-8150 appears to cost a bit much for the price/performance tag that it delivers initially. Comparing clock-to-clock, the 1090 and 1100T offer a better value when core-count is not a factor. The new feature sets will help drive performance in applications that use them, but keep in mind that the current state is not the future state – future state looks brighter than the current picture. Throughout the launch presentations, gaming performance was touted as a way to add value to the buy-in of a new system. When testing at common gaming resolutions, however, we see the GPU as more of a limitation than the CPU in most cases. The future state will allow games to take advantage of the additional cores and drive performance, but it really is not something I currently see in my testing – a 1.5 to 2 FPS difference is really not going to be felt or seen during gameplay. For the same $245, you can get equivalent performance in games as Intel's high-end 2600K and 980(990) Extreme processors. While the Extreme edition is a far-out comparison, the 2600K can be had for only $40 more than the entry price for the FX-8150, making cost concerns a little tighter when pushing the buy button. Going through the testing process, we see the FX-8150 have both performance positives and shortcomings to address. All things considered, it does well in its market envelope, regardless of how narrow that may be."
Non è che lo ho capate... però è difficile giudicare BD come un EPIC-FAIL, e molte di queste conclusioni in parte riflettono quello che ho detto in tanti post. Insomma... il giudizio di un 8150p è una cosa, BD nel suo insieme tutt'altra.
Dai Paolo non puoi negare l'evidenza...l'FX6100 costa più del 1100T ma prende gli schiaffoni da quest'ultimo in qualsiasi ambito, senza contare che ad aria thuban si clocca RS quasi quanto BD, e lo stesso si può dire confrontando gli FX 8 core con i Sandy bridge.
Qui purtroppo manca l'ipc (a parità di clock le prestazioni non sono RELATIVAMENTE basse, sono basse e basta), manca il clock voluto ed i consumi sono alti.
Sicuramente l'architettura è promettente, ma questa prima uscita è una delusione su tutta la linea...puoi anche supporre che tra 2-3 anni BD sarà meglio del 2500K, ma non è sicuro, e comunque tra 3 anni queste cpu saranno comunque obsolete.
paolo.oliva2
12-10-2011, 14:16
Io (come tutti) le potenzialità di un prodotto le esprimo quando ci sono test e benchmark,cioè oggi. Non essere obbiettivi è negare l'evidenza dei fatti,e cioè che i fatti non sono purtroppo come li hai descritti tu.
Il processore cosi come è attualmente è un fallimento e inferiore a Intel in tutti i campi,ed è inutile pensare a come poteva essere o come sarà,perchè è il presente quel che conta.
:confused:
Io ho scritto che l'acquisto di un 8150p è legato all'8150p e punto.
Il giudizio sull'architettura BD NON può essere fatto senza valutare gli sviluppi.
marchigiano
12-10-2011, 14:17
Chi sa fare il calcolo di quanto costa di elettricita' tenere acceso un bd a 5ghz 12 ore al giorno per un anno? :eek:
dato che computerbase ha misurato 308W a 4.6ghz, con un costo medio di 12c al KWh e 4380 ore, fanno 162€ di corrente, a 5ghz ovviamente di più
io mi "scuso" con marchigiano perchè è stato il partabandiera dell'ipc inferiore a quello dei phenom.....e tutti....io compreso a trattarlo male.....:D :D
marchigià.......in pm quando vuoi i numeri del superenalotto....:sofico:
ambo 81-50, ruota di sunnyvale :asd:
sui consumi persino obr era stato clemente e aveva mostrato buoni risultati :doh:
cioè è ridicolo le cose sono addrittura peggiorate?
ma anche i bench erano migliori, questo significa che obr è un fanboy amd :asd: voleva farci passare il BD meglio di come è realmente
Non è accettabile avere un -50% di IPC nel single core
la dipendenza dell'architettura dalle frequenze e quindi dal materiale diventa FONDAMENTALE
io son seriamente preoccupato, mi continua a tornar in mente il Pentium 4 con Intel che si diceva convinta di riuscire a fargli decollare il rapporto frequenza/consumi
ma poi non andò così
digieffe
12-10-2011, 14:18
Si, l'avevo aggiunto editanto e prendendo in considerazione i prost di 3dprogrammer.
Praticamente... un 8150p da' delle prestazioni, un 8150p a 4,3GHz def ne darebbe maggiori, ma non si può sperare in un BD a 5,5GHz def.
Quindi l'IPC deve aumentare di un 15-20% per poter sperare in prestazioni maggiori.
Il problema sarebbe molto nell'ST... nell'MT un X10 ci potrebbe mettere una pezza... ma a sto punto lo reputerei un FAIL perché significherebbe portare un die oltre i 350mm2...
sono uscite diverse tabelle sulla efficienza del cmt, li ci vedo qualcosa... non ho tempo per analizzarle attentamente...
l'impressione mi dice che ci sono casi in cui crolla... da verificare e capire il perchè.
Non solo x10, più core metti più scende l'efficienza vedi lege di AMDahl
:confused:
Io ho scritto che l'acquisto di un 8150p è legato all'8150p e punto.
Il giudizio sull'architettura BD NON può essere fatto senza valutare gli sviluppi.
Le considerazioni su un processore uscito adesso si fanno con i software disponibili al momento, non con previsioni sull'andamento a distanza di anni.
ambo 81-50, ruota di sunnyvale :asd:
Alla fine avevi ragione te, l'ipc è davvero inferiore a quella di K10 :asd:
Nforce Ultra
12-10-2011, 14:22
Non è accettabile avere un -50% di IPC nel single core
la dipendenza dell'architettura dalle frequenze e quindi dal materiale diventa FONDAMENTALE
io son seriamente preoccupato, mi continua a tornar in mente il Pentium 4 con Intel che si diceva convinta di riuscire a fargli decollare il rapporto frequenza/consumi
ma poi non andò così
Il problema di AMD che non ha i fondi per abbandonare la sua ricerca per ripartire da capo come fece Intel abbandonando lo sviluppo dei Pentium IV e riprendendo l'architettura dei Pentium III
AMD forse avrebbe fatto meglio a continuare sulla strada del K8 che aveva un alto IPC, però alla fine gli esperti sono loro avranno avuto i lori motivi per non farlo.
:confused:
Io ho scritto che l'acquisto di un 8150p è legato all'8150p e punto.
Il giudizio sull'architettura BD NON può essere fatto senza valutare gli sviluppi.
Si che può essere fatto, anzi alla gente non frega nulla degli sviluppi, alla gente interessa quanto costa e quanto va (lascio fuori volutamente i consumi). Poi legge 2 grafici e si porta a casa una mobo Asus economica con i5/i7 e va come un treno.
digieffe
12-10-2011, 14:23
Le considerazioni su un processore uscito adesso si fanno con i software disponibili al momento, non con previsioni sull'andamento a distanza di anni.
d'accordo solo a metà... se entro pochi mesi (2-4) escono le patch dei software il discorso non fila perettamente
e non fila neanche per chi se lo sviluppa che può già creare un codepath bulldozer XOP, FMA, ecc
Futura12
12-10-2011, 14:23
:confused:
Io ho scritto che l'acquisto di un 8150p è legato all'8150p e punto.
Il giudizio sull'architettura BD NON può essere fatto senza valutare gli sviluppi.
Ok sul primo,sul secondo non sono d'accordo sinceramente.
L'architettura è uscita oggi e secondo te gia dovrei star a pensare ai futuri sviluppi? non mi sembra normale come cosa.
Anche perchè ben presto faranno la comparsa sul mercato le soluzioni Ivy Bridge che aumenteranno ancora di più il GAP,a quel punto per Amd sarà davvero durissima...per recuperare devono ottenere un 30% di IPC in più con BD2/Piledriver francamente mi pare impossibile...
Peccato perchè avevo propria voglia di divertirmi con BD,ma non a queste condizioni non mi va di buttare soldi per andare come il mio 1090T.:banned:
Nforce Ultra
12-10-2011, 14:24
:confused:
Io ho scritto che l'acquisto di un 8150p è legato all'8150p e punto.
Il giudizio sull'architettura BD NON può essere fatto senza valutare gli sviluppi.
Si ma tu prendi un processore che è inferiore perchè nel futuro potrebbe avere un buono sviluppo?? Lo prenderai quando andrà bene...
Simedan1985
12-10-2011, 14:24
A me a volte mi sembra che si perda il filo dell'obbiettivita e si cada in un viaggio nella scienza della conoscenza dell'inconscio concepito nella metafisica futura ecc e cc ecc
Le chiacchiere stanno a Zero la domanda è semplice :
Amd ,dopo tutti questi mesi ,è riuscita a titar fuori una cpu che può competere con gli attuali intel sotto il profilo diPrezzo ,prestazioni e consumi??
La risposta è No!!E su questo a mio avviso non ci piove!
l'esempio è che nel mio clan ,ci sono 40 pc (non solo gamer ma tuttofare ) che vanno da 500 euro a 2000 euro ....e possibile che il 95% sono intel??
e assolutamente non pensate che sia una questione di pregiudizio o robba simile ,perche di AMD radeon ne siamo pieni (e soddisfatti)
digieffe
12-10-2011, 14:24
Il problema di AMD che non ha i fondi per abbandonare la sua ricerca per ripartire da capo come fece Intel abbandonando lo sviluppo dei Pentium IV e riprendendo l'architettura dei Pentium III
AMD forse avrebbe fatto meglio a continuare sulla strada del K8 che aveva un alto IPC, però alla fine gli esperti sono loro avranno avuto i lori motivi per non farlo.
appunto, per me, fa bene a migliorare bulldozer, saranno mesi di sofferenza ma... questa è la strada
paolo.oliva2
12-10-2011, 14:25
Dai Paolo non puoi negare l'evidenza...l'FX6100 costa più del 1100T ma prende gli schiaffoni da quest'ultimo in qualsiasi ambito, senza contare che ad aria thuban si clocca RS quasi quanto BD, e lo stesso si può dire confrontando gli FX 8 core con i Sandy bridge.
Qui purtroppo manca l'ipc (a parità di clock le prestazioni non sono RELATIVAMENTE basse, sono basse e basta), manca il clock voluto ed i consumi sono alti.
Sicuramente l'architettura è promettente, ma questa prima uscita è una delusione su tutta la linea...puoi anche supporre che tra 2-3 anni BD sarà meglio del 2500K, ma non è sicuro, e comunque tra 3 anni queste cpu saranno comunque obsolete.
Scusa... io con il Thuban sono RS DU a 4,350GHz (estate/inverno), RS a 4,4GHz, con liquido. Con il WC in aggiunta riesco a benchare a 4,5/4,535GHz su tutti i core. Lì parlano di 4,8GHz RS ad aria... 5GHz a liquido RS Du... io a quelle frequenze non ci arriverei mai manco in discesa con il Thuban (non mi dire di benchare al Polo Nord :))
Sull'IPC non si discute... Il margine che dovrebbe recuperare AMD è alto, e lo sarà ancor di più quando Intel avrà il 22nm. Però questo è puramente un confronto tecnico tra architetture, il confronto pratico materiale come clienti ci sono anche altri fattori (spero che mi hai capito, non li scrivo perché succederebbe un casino)
sniperspa
12-10-2011, 14:27
Ormai era da aspettarsi qualcosa del genere...di per se è effettivamente tra il 2500 e il 2600 e la cosa potrebbe anche essere accettabile, però sono parecchio deluso dai consumi e dalle frequenze in overclock che non sono certo il massimo.
Ok comunque meglio di thuban, visto che con un dissi aria di fascia alta si prendono i 5ghz senza grossi problemi penso (il kit liquido dato in dotazione alle redazioni penso sia comparabile ad un dissi di fascia alta) però l'ipc è scandalosamente basso al punto che nemmeno un 10 15% in più delle prossime revisioni potrebbe migliorare di molto la situazione.
per fortuna non avevo comunque intenzione di cambiare piattaforma altrimenti sarei stato parecchio deluso, la mia prossima cpu immagino sarà un 1100T
Il problema di AMD che non ha i fondi per abbandonare la sua ricerca per ripartire da capo come fece Intel abbandonando lo sviluppo dei Pentium IV e riprendendo l'architettura dei Pentium III
AMD forse avrebbe fatto meglio a continuare sulla strada del K8 che aveva un alto IPC, però alla fine gli esperti sono loro avranno avuto i lori motivi per non farlo.
Mah, io non sono un ingegnere elettronico ma così su due piedi scusate
se mi chiedono un parere su quale strada intraprendere per una nuova architettura, vi pare che andrei a proporre una soluzione a pipeline lunghe con alte frequenze,sapendo che rispetto al mio principale concorrente nonchè leader del settore sono indietro pure di una generazione sui processi produttivi
mi sembra sia un suicidio pianificato
d'accordo solo a metà... se entro pochi mesi (2-4) escono le patch dei software il discorso non fila perettamente
e non fila neanche per chi se lo sviluppa che può già creare un codepath bulldozer XOP, FMA, ecc
Il problema è se e quando usciranno queste patch, e chi sfrutterà le nuove istruzioni. Se adesso dovessi spendere dei soldi per comprare un nuovo processore di certo non mi butterei su bd nella speranza ch escano a breve termine delle patch che migliorino le prestazioni, vado sul sicuro.
The3DProgrammer
12-10-2011, 14:30
mah sara' paolo, io onestamente non vedo futuro per quest'architettura nel settore desktop. D'altronde la stima col 10-15% in + di prestazioni l'hanno fatta loro non io, quindi se rispettano lo schedule (cosa che tra l'altro e' tutta da vedere, non ci giurerei visti i precedenti) ci vorra' il 2013 per avere un'architettura che vada a parita' di clock quanto K10...cosa avra' intel fra 2 anni? A che frequenza di clock potranno arrivare su questo processo?
Secondo me farebbero meglio a prendere quanto di buono c'e' in BD e a migliorare K10, almeno per il mercato desktop
Non è accettabile avere un -50% di IPC nel single core
la dipendenza dell'architettura dalle frequenze e quindi dal materiale diventa FONDAMENTALE
io son seriamente preoccupato, mi continua a tornar in mente il Pentium 4 con Intel che si diceva convinta di riuscire a fargli decollare il rapporto frequenza/consumi
ma poi non andò così
quello si che fu un bel FAIL :asd:
amd sta ripercorrendo la stessa strada. possono pompare la freq finchè vogliono, ma se l'architettura non ha potenza di calcolo cè poco da fare...anche se arrivano a 6ghz ad aria, andaranno comunque meno della concorrenza o alpiù a pari...corsi e ricorsi della storia. poi amd se ne uscirà con quelli che furono i c2duo (gloria ai c2duo) e spaccherà in 2 intel :D
Oh mamma mia!!!
Ora sono curioso, a che prezzi venderanno queste cpu?
digieffe
12-10-2011, 14:33
Le considerazioni su un processore uscito adesso si fanno con i software disponibili al momento, non con previsioni sull'andamento a distanza di anni.
non mi intendo di rendering ma se non mi sbaglio
cinebench è alla 11.5 il relativo software è alla 13 e sfrutta anche le AVX...
sul campo la 13 è più veloce e scala meglio della 11.5 e così altri
poi nelle testate per permettere confronti si fermano ad una release specifica o ad un bench.
devil_mcry
12-10-2011, 14:34
secondo me non avevano alcuna intezione di abbassare l'ipc, l'implementazione sul silicio li ha costretti a qualche compreomesso
secondo me semplicemente pensavano di ottenere altro. il silicio può dare vari problemi ma qui e l'architettura a non essere solida
se i compromessi di cui parli sono la frequenza, torniamo al discorso netburst
aprendo una parentesi, il Soi alla lunga ha dato sempre buone rese (prendendo a campione il lavoro fatto con il 45nm nei vari stepping) ma qui anche a quasi 5ghz mancano prestazioni
a questo punto mi chiedo se non gli conveniva semplicemente riciclare l'architettura k10 sui 32nm e aggiungere 2 core...
cmq prestazionalmente come già detto da alcuni e peggio dei phenom 1...
digieffe
12-10-2011, 14:36
mah sara' paolo, io onestamente non vedo futuro per quest'architettura nel settore desktop. D'altronde la stima col 10-15% in + di prestazioni l'hanno fatta loro non io, quindi se rispettano lo schedule (cosa che tra l'altro e' tutta da vedere, non ci giurerei visti i precedenti) ci vorra' il 2013 per avere un'architettura che vada a parita' di clock quanto K10...cosa avra' intel fra 2 anni? A che frequenza di clock potranno arrivare su questo processo?
Secondo me farebbero meglio a prendere quanto di buono c'e' in BD e a migliorare K10, almeno per il mercato desktop
secondo me quelle potenzialità non sono riusciti ad implementarle fisicamente... spero che riescano, a breve, a mettere una pezza
Obrigado
12-10-2011, 14:36
vedo con molto stupore che alcuni elementi di questo forum si stanno ribellando e stanno criticando questo andazzo stentoso di amd che da ANNI e' incompetitiva.
non acquistate fx per il bene di amd.
dopo una grande caduta solo i forti si rialzano e si rimettono a correre piu' di prima.
se sta volta la alimenterete, alimenterete i suoi stenti e sara' cosi ancora per anni.
secondo me semplicemente pensavano di ottenere altro. il silicio può dare vari problemi ma qui e l'architettura a non essere solida
se i compromessi di cui parli sono la frequenza, torniamo al discorso netburst
aprendo una parentesi, il Soi alla lunga ha dato sempre buone rese (prendendo a campione il lavoro fatto con il 45nm nei vari stepping) ma qui anche a quasi 5ghz mancano prestazioni
a questo punto mi chiedo se non gli conveniva semplicemente riciclare l'architettura k10 sui 32nm e aggiungere 2 core...
cmq prestazionalmente come già detto da alcuni e peggio dei phenom 1...
...appunto...se l'innovazione sta nell'aumento di frequenza a cosa è servito stravolgere tutto?...qui serve piu' potenza a parità di mhz...se poi il pp ti permette di salire hai solo da guadagnarci...
ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.
Di solito quando esce una nuova CPU si giudica in primis quella CPU, non la sua architettura come cosa principale.
E' uscita la CPU 8150p e il giudizio generale è che sia un fail.
Mi sembra che visto che 8150p è praticamente indifendibile, stai spostando il discorso dalla cpu in sè, che è quello di cui si dovrebbe parlare, alla sua architettura... con i soliti discorsi che magari con frequenze più alte, magari con consumi migliori, magari con silicio più affinato...
AMD ci ha fatto aspettare mesi per poi presentarsi con una CPU fail, il fatto che forse l'anno prossimo o chissà quando farà qualcosa di meglio, non rende 8150p una CPU migliore o ne giustifica l'acquisto ora.
B|4KWH|T3
12-10-2011, 14:37
secondo me semplicemente pensavano di ottenere altro. il silicio può dare vari problemi ma qui e l'architettura a non essere solida
se i compromessi di cui parli sono la frequenza, torniamo al discorso netburst
aprendo una parentesi, il Soi alla lunga ha dato sempre buone rese (prendendo a campione il lavoro fatto con il 45nm nei vari stepping) ma qui anche a quasi 5ghz mancano prestazioni
a questo punto mi chiedo se non gli conveniva semplicemente riciclare l'architettura k10 sui 32nm e aggiungere 2 core...
cmq prestazionalmente come già detto da alcuni e peggio dei phenom 1...
Io non sottovaluterei l'impatto delle istruzioni x87 in FP (e` il campo dove va peggio). Ci sono molti, tantissimi software che supportano le SSE solo di facciata.
liberato87
12-10-2011, 14:38
io mi chiedo che cosa hanno fatto da giugno a oggi..
il famoso step b2g ecc praticamente obr aveva in mano una cpu definitiva da mesi e mesi
digieffe
12-10-2011, 14:39
secondo me semplicemente pensavano di ottenere altro. il silicio può dare vari problemi ma qui e l'architettura a non essere solida
se i compromessi di cui parli sono la frequenza, torniamo al discorso netburst
aprendo una parentesi, il Soi alla lunga ha dato sempre buone rese (prendendo a campione il lavoro fatto con il 45nm nei vari stepping) ma qui anche a quasi 5ghz mancano prestazioni
a questo punto mi chiedo se non gli conveniva semplicemente riciclare l'architettura k10 sui 32nm e aggiungere 2 core...
cmq prestazionalmente come già detto da alcuni e peggio dei phenom 1...
no non intendo assolutamente la frequenza,
mi esprimo semplicemente: nel momento in cui hanno fatto la cottura qualcosa potrebbe non aver funzionato ed allora patch qua, patch la l'ipc è sceso...
Brightblade
12-10-2011, 14:40
Ok sul primo,sul secondo non sono d'accordo sinceramente.
L'architettura è uscita oggi e secondo te gia dovrei star a pensare ai futuri sviluppi? non mi sembra normale come cosa.
Anche perchè ben presto faranno la comparsa sul mercato le soluzioni Ivy Bridge che aumenteranno ancora di più il GAP,a quel punto per Amd sarà davvero durissima...per recuperare devono ottenere un 30% di IPC in più con BD2/Piledriver francamente mi pare impossibile...
Peccato perchè avevo propria voglia di divertirmi con BD,ma non a queste condizioni non mi va di buttare soldi per andare come il mio 1090T.:banned:
Quoto, semmai l'architettura dovrebbe interessare (o far paura :asd: ) non tanto a chi compra BD oggi ma a chi fara' un pensierino a Piledriver e al concorrente con cui si scontrera'.
PS. Fermo restando che e' soprattuto per colpa dell'architettura che in tutti i test che non usino piu' di 6 core sta dietro anche ai Phenom.
Futura12
12-10-2011, 14:40
...appunto...se l'innovazione sta nell'aumento di frequenza a cosa è servito stravolgere tutto?...qui serve piu' potenza a parità di mhz...se poi il pp ti permette di salire hai solo da guadagnarci...
This.
Beh bisogna vedere se questa architettura darà comunque un seguito, le idee ci sono, si spera che sappiano aggiustare il tiro così come per tanti altri prodotti tecnologici del passato.
gianni1879
12-10-2011, 14:42
Ora mi leggo tutto... e ce ne vuole.
Quello che mi ha sollevato ampiamente è la notizia (tra cui Anand) che BD avrebbe dovuto avere una frequenza def di 4,3GHz.
Cioè... praticamente un 8150p@4,8GHz prestazionalmente parlando sarebbe stato simile a BD 4,3GHz def + turbo su tutti i core, e quindi con una potenza complessiva superiore al Thuban, facendo cadere subito i vari discorsi sull'IPC perché, appunto, l'IPC è un valore che va a braccetto con la frequenza.
In poche parole l'8150p ha un rapporto IPC/frequenza, un BD a 4,3GHz l'avrebbe avuto del 19,5% superiore.
Idem i consumi. Un BD a 4,3GHz def con probabilmente i 4,8GHz di turbo, sarebbe stato 125W, un 8150p è 125W a 3,6GHz... questo cambia totalmente il rapporto consumi/potenza.
Ora, tutti i giudizi sono leciti sull'8150p, ma siamo ben lontani dai giudizi di EPIC-FAIL che hanno riempito le pagine di questo TH per mesi.
Poi è chiaro che uno i confronti e l'eventuale acquisto lo faccia sull'8150p che è attuale, ma giudicare le potenzialità dell'architettura BD sulla base di un 8150p, menomato da un 19,5% di frequenza operativa inferiore, menomato da consumi maggiori per le stesse frequenze, significa non essere obiettivi.
P.S.
A me sembra di essere stato obiettivo...
Per il discorso IPC/frequenza... vale il discorso di 3dprogrammer... per me c'è un IPC di base inferiore per poter comunque arrivare a potenze elevate anche in caso di frequenze maggiori.
Con questo IPC, non si può pensare di arrivare a determinate potenze senza pensare a 6GHz di frequenza, cosa che comunque immette dei margini sicuri.
permetti Paolo, non è un epicfail, ma sicuramente ha deluso tantissimi utenti, non soltanto per le performance molto ballerine, ma sopratutto per i consumi abnormi, cosa che peggiora sopratutto in overclock.
Tanto hype di sicuro, politiche di marketing sbagliate, continui ritardi e tanto altro ancora... oltre ad essersi scontrati con una realtà del pp davvero ostile. Ma sicuramente non possiamo definirlo un buon prodotto.
qualche testa dovrebbe saltare...
digieffe
12-10-2011, 14:43
Di solito quando esce una nuova CPU si giudica in primis quella CPU, non la sua architettura come cosa principale.
E' uscita la CPU 8150p e il giudizio generale è che sia un fail.
Mi sembra che visto che 8150p è praticamente indifendibile, stai spostando il discorso dalla cpu in sè, che è quello di cui si dovrebbe parlare, alla sua architettura... con i soliti discorsi che magari con frequenze più alte, magari con consumi migliori, magari con silicio più affinato...
AMD ci ha fatto aspettare mesi per poi presentarsi con una CPU fail, il fatto che forse l'anno prossimo o chissà quando farà qualcosa di meglio, non rende 8150p una CPU migliore o ne giustifica l'acquisto ora.
sarebbe stato indifendibile anche se fosse uscito stock a 4.3ghz...
avrebbe dovuto avere un ipc più alto del k10 del 10-15% per poter avvicinarsi ai 6 core della concorrenza
paolo.oliva2
12-10-2011, 14:45
Ormai era da aspettarsi qualcosa del genere...di per se è effettivamente tra il 2500 e il 2600 e la cosa potrebbe anche essere accettabile, però sono parecchio deluso dai consumi e dalle frequenze in overclock che non sono certo il massimo.
Ok comunque meglio di thuban, visto che con un dissi aria di fascia alta si prendono i 5ghz senza grossi problemi penso (il kit liquido dato in dotazione alle redazioni penso sia comparabile ad un dissi di fascia alta) però l'ipc è scandalosamente basso al punto che nemmeno un 10 15% in più delle prossime revisioni potrebbe migliorare di molto la situazione.
per fortuna non avevo comunque intenzione di cambiare piattaforma altrimenti sarei stato parecchio deluso, la mia prossima cpu immagino sarà un 1100T
Anand riporta che la frequenza def sarebbe dovuta essere sui 4,3GHz anziché i 3,6GHz di un 8150p.
Quindi un 8150p @4,8GHz sarebbe compatibile con un BD 4,3GHz + Turbo su tutti i core, quindi 125W.
Cioè... ti faccio questo esempio.
Il Phenom I era un fornetto, 140W per 2,5GHz (mi sembra) con un IPC inferiore ai Core2Q, un OC max di 3,4GHz contro i 4GHz "tranquilli" di un Core2Q, e su un 65nm che non avrebbe mai permesso miglioramenti di TDP/frequenza.
L'8150p parte con una frequenza inferiore di 700MHz a parità di TDP, 125W, quindi aumenti di frequenza sarebbero possibilissimi, quindi comunque una parte di potenza la si recupererebbe, resta da vedere cosa potrà fare AMD per l'IPC, a cui ci metto un ???
Cioè... non si può paragonare un BD con un Phenom I... le chance di BD sarebbero ben superiori, quindi se il Phenom I è stato 1/2 FAIL (solo perché comunque ha messo le basi per il Phenom II, altrimenti sarebbe stato un FAIL completo), non si può pensare a BD come FAIL .)
Bisogna vedere cosa combinerà GF, perché il prezzo di un 8150p è vincolato da un contratto che scadrebbe a fine anno (= costo per AMD in base alla potenza).
AMD DEVE aumentare la potenza per forza, perché anche se facesse un 8200p, senza aumenti di IPC non potrebbe aumentare il costo per noi, e se GF a fine contratto gli applicasse prezzi superiori, AMD che venderebbe?
liberato87
12-10-2011, 14:45
Scusa... io con il Thuban sono RS DU a 4,350GHz (estate/inverno), RS a 4,4GHz, con liquido. Con il WC in aggiunta riesco a benchare a 4,5/4,535GHz su tutti i core. Lì parlano di 4,8GHz RS ad aria... 5GHz a liquido RS Du... io a quelle frequenze non ci arriverei mai manco in discesa con il Thuban (non mi dire di benchare al Polo Nord :))
paolone diciamo che il thuban normalmente si tiene sui 4ghz con un dissi ad aria di fascia medio-alta, un oc che puoi tenere anche ad agosto. per 4.2ghz ci vuole intorno a 1,5v che è tantissimo per un daily e oltre ai consumi incredibili per dissipare ci vorrebbe un impianto a liquido serio (io a 4.2ghz ho fatto qualche bench e di inverno sono riuscito a tenerlo ma avevo temperature di 7-10 in meno al limite.
anche questo è da considerare nel prezzo-prestazioni secondo me, se valutiamo anche l overclock.
se ci mettiamo pure i consumi.. un conto è una differenza di 30-40w ma qua in full ci stanno differenze davvero allucinanti (200watt), che rendono controproducente qualsiasi overclock per chi vuole un daily use.
se devo spendere 150-200euro di impianto a liquido e comunque quasi 200w in full inpiù sono tantissimi, è come avere una scheda grafica in più!!
cioè uno con un i2500k @ 4.8ghz e uno sli/cf consumerebbe in full come uno che ha il 8150p @4.6ghz e una scheda grafica sola!
Nforce Ultra
12-10-2011, 14:45
secondo me semplicemente pensavano di ottenere altro. il silicio può dare vari problemi ma qui e l'architettura a non essere solida
se i compromessi di cui parli sono la frequenza, torniamo al discorso netburst
aprendo una parentesi, il Soi alla lunga ha dato sempre buone rese (prendendo a campione il lavoro fatto con il 45nm nei vari stepping) ma qui anche a quasi 5ghz mancano prestazioni
a questo punto mi chiedo se non gli conveniva semplicemente riciclare l'architettura k10 sui 32nm e aggiungere 2 core...
cmq prestazionalmente come già detto da alcuni e peggio dei phenom 1...
Secondo me non hanno portato l'architettura K10 sui 32nm aggiungendogli due core solo per una questione che avrebbero avuto nei consumi spropositati e ingestibili a quella frequenza con un die enorme, con bulldozer hanno dovuto condividere le risorse e diminuire l'ipc per abbattere i consumi puntando poi solo sulla frequenza.
Brightblade
12-10-2011, 14:48
Secondo me non hanno portato l'architettura K10 sui 32nm aggiungendogli due core solo per una questione che avrebbero avuto nei consumi spropositati e ingestibili a quella frequenza con un die enorme, con bulldozer hanno dovuto condividere le risorse e diminuire l'ipc per abbattere i consumi puntando poi solo sulla frequenza.
Non so immaginarmi ne' i consumi ne' le dimensioni di un ipotetico Thuban x8 a 32nm, ma da quel che ho letto non mi sembra che BD brilli in questi due ambiti...
Nforce Ultra
12-10-2011, 14:49
paolone diciamo che il thuban normalmente si tiene sui 4ghz con un dissi ad aria di fascia medio alta.
oltre ci può anche andare però ci vuole un vcore molto alto e un impianto a liquido serio. anche questo è da considerare nel prezzo-prestazioni secondo me. se ci mettiamo pure i consumi.. un conto è una differenza di 30-40w ma qua in full ci stanno differenze davvero allucinanti, che rendono controproducente qualsiasi overclock per chi vuole un daily use.
se devo spendere 150-200euro di impianto a liquido e comunque quasi 200w in full inpiù sono tantissimi, è come avere una scheda grafica in più.
Quoto overcloccare pesantemente questo processore è una cosa ingestibile ha dei consumi spaventosi:
http://www.pctuner.net/articoli/processori/1718/AMD-FX-8150-finalmente-Bulldozer/15.html
qui fanno vedere la tabella dei consumi con overclock a 4.8 Ghz i consumi salgono di 200 Watt è pazzesco :eek:
Resta così che sei a posto per un bel pezzo. Quando tirano fuori l'architettura "revisionata" ci puoi fare un pensierino.
contando che nei giochi le differenze sono quasi minime, più in là, inteso come giugno 2012 ti consiglio di prenderti un piledriver...se vuoi restare su amd.
Grazie mille delle risposte!
Credo che seguirò i vostri consigli e in attesa di un processore am3+ overclocko il phenom x4 965...
Nforce Ultra
12-10-2011, 14:50
Non so immaginarmi ne' i consumi ne' le dimensioni di un ipotetico Thuban x8 a 32nm, ma da quel che ho letto non mi sembra che BD brilli in questi due ambiti...
No no infatti non brilla per niente, ma il Thuban avrebbe fatto ancora peggio...
http://i.punto-informatico.it/20111012/sc.png (http://punto-informatico.it/3301045_14/PI/News/amd-fx-8150-finalmente-8-core-desktop.aspx)
...gran poche scuse...
Cocco83,
AMD può avere si un buon progetto tra le mani, ma se acquistassi adesso saresti felice di avere nelle mani un prodotto scadente che forse migliorerà nelle sue prossime evoluzioni?? Tu adesso lo paghi ber buono, come penso chi comprò le ATI HD serie 2000 non penso fu felice di prendere dei bidoni perchè nelle future revisioni sarebbero state ottime...
No ma infatti alla fine del mio post ho chiuso dicendo che devo aggiornare 2 pc e che non so che pesci pigliare al momento e seconda cosa.... evito di comprare a scatola chiusa, quindi se reputo che per i miei utilizzi BD non và bene non lo comprerò... come vedi scrivo in AMD ma ho a casa 2 pc intel quindi so essere obbiettivo.
appunto, per me, fa bene a migliorare bulldozer, saranno mesi di sofferenza ma... questa è la strada
Concordo..... se mi dovessi fermare ad ora e a quello che abbiamo direi che BD è un mezzo flop.... il fatto è che come theprogrammer e bjt2 han scritto + volte gli elementi all'interno di BD sono tanti per avere forti prestazioni, cosa che ora non abbiamo... è l'architettura? è il software? è il PP? io che di tecnica non so na cippa non posso rispondere certamente ma mi faccio le mie idee.... le ho espresse 2 pagine fà... contano anche sulla risposta delle software house, il vecchio FX ha vissuto una situazione simile.... aveva introdotto i 64bit ma quante case hanno ottimizzato il software ai 64bit? Ora però vedo che il mondo tende al multicore spinto e visto che anche intel è su quella strada forse oggi lo sforzo è minore per le case produttrici....
Mah, io non sono un ingegnere elettronico ma così su due piedi scusate
se mi chiedono un parere su quale strada intraprendere per una nuova architettura, vi pare che andrei a proporre una soluzione a pipeline lunghe con alte frequenze,sapendo che rispetto al mio principale concorrente nonchè leader del settore sono indietro pure di una generazione sui processi produttivi
mi sembra sia un suicidio pianificato
intel con il PIV aveva puntato tutto su quello se non sbaglio.... qua è diversa la cosa... a mio avviso volevano fare moglie ubriaca e botte piena.... ovvero aumento enorme di frequenze e aumento di parallelizzazione per aumentare la velocità di esecuzione o l'IPC.... E' chiaro ad oggi che abbiamo una moglie brilla e una botte vuota.... un po' di cose non sono andare per il verso giusto..... è giusto essere critici su quello che abbiamo in mano ora, ma secondo me il futuro non è poi così nero
AceGranger
12-10-2011, 14:53
permetti Paolo, non è un epicfail, ma sicuramente ha deluso tantissimi utenti, non soltanto per le performance molto ballerine, ma sopratutto per i consumi abnormi, cosa che peggiora sopratutto in overclock.
Tanto hype di sicuro, politiche di marketing sbagliate, continui ritardi e tanto altro ancora... oltre ad essersi scontrati con una realtà del pp davvero ostile. Ma sicuramente non possiamo definirlo un buon prodotto.
qualche testa dovrebbe saltare...
si ma scusa
per definirlo EPIC-FAIL cosa avrebbe dovuto fare ? spegnersi durante il funzionamento ?
abbiamo una CPU che ci impiega piu tempo a fare lo stesso calcolo consumando la bellezza di 60 watt in piu.
e come se non bastasse questa è anche la CPU top gamma disponibile....
eppure qualcuno anche in italia si ostina a dire che è una gran cosa questo 8150...
LINK (http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/conclusioni)
bah
Brightblade
12-10-2011, 14:55
si ma scusa
per definirlo EPIC-FAIL cosa avrebbe dovuto fare ? spegnersi durante il funzionamento ?
:asd:
Lanciando cosi' il brand EFX (Epic Fail X)... meglio riderci su :stordita:
:eek: Il bench di Total War
http://www.hardware.fr/articles/842-22/jeux-3d-total-war-shogun-2-starcraft-ii-anno-1404.html
PS. Comunque meglio una batosta sonora eventualmente, servono piu' da stimolo quelle che il ritagliarsi la fascetta di mercato e tirare avanti.
marchigiano
12-10-2011, 14:56
Il problema di AMD che non ha i fondi per abbandonare la sua ricerca per ripartire da capo come fece Intel abbandonando lo sviluppo dei Pentium IV e riprendendo l'architettura dei Pentium III
amd non deve ripartire da capo ma riprendere ciò che ha dei phenom athlon e llano...
anche intel non era partita da zero ma dai pentium mobile
In generale nelle applicazioni single core è molto lacunoso, su quelle multicores in diverse si allinea ai sandy bridge, ma in definitiva ci aspettavamo tutti di più da queste cpu. Sicuramente un'architettura da migliorare soprattutto nell'IPC.
eppure qualcuno anche in italia si ostina a dire che è una gran cosa questo 8150...
LINK (http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/conclusioni)
bah
ahahahahahahahah..... :hic:
Nforce Ultra
12-10-2011, 15:02
amd non deve ripartire da capo ma riprendere ciò che ha dei phenom athlon e llano...
anche intel non era partita da zero ma dai pentium mobile
Intel ha dovuto abbandonare un progetto prefissato dei pentium 4 e ripartire da zero ripartendo dall'architettura dei pentium III e centrino
Riprendere l'architettura phenom athlon e llano sarebbe ripartire da zero dopo aver investito su quella bulldozer, sarebbe confermare il fallimento di un progetto e avere buttato soldi...
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 15:03
amd non deve ripartire da capo ma riprendere ciò che ha dei phenom athlon e llano...
anche intel non era partita da zero ma dai pentium mobile
Peccato che con Llano ci sia stato il canto del cigno della architettura K10 e i prossimi prodotti saranno basati su Buldozer.
Effettivamente invece che fare Zambezi potevo prendere un K10 e fargli le opportune modifiche per far aumentare l'IPC,scalabilità dei core e portarlo a 32nm e sarebbe stato meglio a livello di performance.
:(
liberato87
12-10-2011, 15:06
http://www.overclock.net/10528811-post7.html
http://img204.imageshack.us/img204/8203/jfamd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/jfamd.jpg/)
che tu possa ardere
beh, al momento bd è un fallimento...non vedo perchè insistere. riconoscere i propri errori è buona cosa...perseverare su una strada già sbagliata non credo possa portar a qualcosa di buono...
http://www.overclock.net/10528811-post7.html
http://img204.imageshack.us/img204/8203/jfamd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/jfamd.jpg/)
che tu possa ardere
Forse era ironica...
Brightblade
12-10-2011, 15:11
http://www.overclock.net/10528811-post7.html
che tu possa ardere
Pero' non aveva scritto rispetto a cosa "will be higher" :asd:
gianni1879
12-10-2011, 15:11
si ma scusa
per definirlo EPIC-FAIL cosa avrebbe dovuto fare ? spegnersi durante il funzionamento ?
abbiamo una CPU che ci impiega piu tempo a fare lo stesso calcolo consumando la bellezza di 60 watt in piu.
e come se non bastasse questa è anche la CPU top gamma disponibile....
beh ognuno può dare termini diversi. Certo non è un grande risultato come qualcuno ha scritto in qualche recensione...
Il progetto magari (ipotesi) nel futuro potrà dare la giusta ricompensa ma senza dubbio adesso non paga. Qualcuno si ricorda la hd2900xt? bene mi ricorda qualcosa di simile..
Uncle Scrooge
12-10-2011, 15:14
Vabbè su, come prestazioni si colloca tra un 2500k e un 2600k.
Come prezzo anche.
Inoltre mentre il 2600k è "arrivato", l'8150 non può far altro che migliorare man mano che verranno aggiornati in futuro i vari bios, driver, OS e applicativi vari (dai test con la beta di Windows 8 già si vedono miglioramenti).
E' più potente di un 1100T e poco importa se a parità di frequenza la prestazione del singolo core è inferiore. La CPU nel complesso è più potente.
In idle consuma meno, in full di più, in media siamo lì.
Chi deve rimpiazzare un Phenom II x4 dovrà puntare su un FX a 3 moduli e 6 core.
Direi che mi aspettavo di più ma è sempre meglio della situazione di prima.
Simedan1985
12-10-2011, 15:14
Ragazzi ma come la migliorano ipc per core ???
paolo.oliva2
12-10-2011, 15:15
paolone diciamo che il thuban normalmente si tiene sui 4ghz con un dissi ad aria di fascia medio alta.
oltre ci può anche andare però ci vuole un vcore molto alto e un impianto a liquido serio. anche questo è da considerare nel prezzo-prestazioni secondo me. se ci mettiamo pure i consumi.. un conto è una differenza di 30-40w ma qua in full ci stanno differenze davvero allucinanti, che rendono controproducente qualsiasi overclock per chi vuole un daily use.
se devo spendere 150-200euro di impianto a liquido e comunque quasi 200w in full inpiù sono tantissimi, è come avere una scheda grafica in più!!
cioè uno con un i2500k @ 4.8ghz e uno sli/cf consumerebbe in full come uno che ha il 8150p @4.6ghz e una scheda grafica sola!
Ma io concordo che la differenza con Intel è enorme, ma dobbiamo considerare che Intel è sul 32nm da 2-3 anni, AMD/GF non è riuscita nemmeno a proporre ciò che era preventivato...
Però avendo acquistato l'AM3+ e prenderò l'8150p, nel mio utilizzo forse consumerò anche meno del Thuban (non ho guardato se le rece hanno il consumo in idle).
Io tengo il PC acceso 24h/24 365 giorni all'anno per torrent. Con il Thuban che faccio? K10Stat, imposto l'OC massimo con relativo Vcore, e 800MHz 1V per poco carico. Ma il Thuban alimenta comunque tutti i core... BD non dovrebbe spegnere 3 moduli su 4? Possibile che 1 modulo di BD consumi di più che 6 core del Thuban? :confused: .
Quando faccio l'OC consumerà di più? Beh... quando farò i bench, non ho mai guardato i consumi con nessun procio... nemmeno con il 9650 140W...
Il problema al più è verificare nel ciclo lavoro-procio intermedio, quali giochi, conversioni ed altro come si comporta. Se il consumo/prestazioni sarà maggiore del Thuban, mica l'ho buttato via... è lì di fianco... al più aspetterò sperando Piledriver.
Nel discorso finale... non sto assolutamente dicendo che uno anziché comprare un 2600K DEVE acquistare l'8150p... ma io che ho comprato mobo e ram che faccio? Ormai è scontato che mi prendo un 8150p... e guarderò speranzoso il 2012. Se poi AMD non migliorerà, l'SB-e X6 K è sempre lì... e ad aprile ci sarà (mi sembra) l'X6 22nm... mi passo sti mesi a sbelinare con BD e comunque la spesa sarà di 400€ tra mobo e procio, amen.
Chiaramente non sto dicendo che sono soddisfatto e felice per l'8150p, le mie previsioni erano migliori per i consumi... (quei 5GHz+ ad aria mi avevano fatto supporre tutt'altri consumi) e OC superiori... insomma, il Thuban era sotto su tutti i punti di vista con +1GHz di OC anche con IPC inferiore.
Mo lo provo... vediamo che cosa si potrà guadagnare nell'ottimizzazione...
P.S.
Io non ci sto capendo una mazza... perché qui nel TH leggo commenti di persone di cui mi fido che lo danno vicino al Thuban ma con consumi maggiori... altri dicono che è sotto di un 10% ad un 2600K... ma fra un Thuban ed un 2600K c'è un oceano... Io non ho alcun problema ad accettare differenze pure del -20% rispetto al Thuban... ma in questo momento non riesco a capire dov'è la verità, dove i commenti di parte, sia positivi che negativi.
Vabbè su, come prestazioni si colloca tra un 2500k e un 2600k.
Come prezzo anche.
Inoltre mentre il 2600k è "arrivato", l'8150 non può far altro che migliorare man mano che verranno aggiornati in futuro i vari bios, driver, OS e applicativi vari (dai test con la beta di Windows 8 già si vedono miglioramenti).
E' più potente di un 1100T e poco importa se a parità di frequenza la prestazione del singolo core è inferiore. La CPU nel complesso è più potente.
In idle consuma meno, in full di più, in media siamo lì.
Direi che mi aspettavo di più ma è sempre meglio della situazione di prima.
E' il mio pensiero.
beh ognuno può dare termini diversi. Certo non è un grande risultato come qualcuno ha scritto in qualche recensione...
Il progetto magari (ipotesi) nel futuro potrà dare la giusta ricompensa ma senza dubbio adesso non paga. Qualcuno si ricorda la hd2900xt? bene mi ricorda qualcosa di simile..
Si ricorda anche a me una cosa simile!!! Cmq secondo me un pò di teste dovrebbero saltare..compreso quel mentecatto di JF che ci ha preso per i fondelli in modo allucinante :muro:
Questo è la conferma che avere frequenze super pompate non serve a niente se non si ha ipc..l'ipc è scandaloso anche confrontato ai "vecchi" K10!! per i consumi poi non ne parliamo!!!:muro: Cavolo da utente AMD da sempre,a sto giro sono rimasto molto deluso!!!
ok a sto punto sarei curioso di vedere un confronto tra l'x6 1100t e FX-6100...
tanto per vedere a parità di core quali incremeti prestazionali (casomai ce ne fossero) porta questo bulldozer
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 15:17
Adesso che ci penso bene questo è davvero il lancio più disastroso di AMD negli ultimi anni,peggio persino di Agena B2 perchè almeno a parità di frequenza era più veloce degli Athlon x2.
Almeno i primi Phenom avevano la "scusa" dello step bacato e infatti con l'arrivo del Phenom II i problemi li hanno risolti.
Ma qua sembra invece che sia proprio l'architettura che non va.
:(
Vabbè su, come prestazioni si colloca tra un 2500k e un 2600k.
Come prezzo anche.
Inoltre mentre il 2600k è "arrivato", l'8150 non può far altro che migliorare man mano che verranno aggiornati in futuro i vari bios, driver, OS e applicativi vari (dai test con la beta di Windows 8 già si vedono miglioramenti).
E' più potente di un 1100T e poco importa se a parità di frequenza la prestazione del singolo core è inferiore. La CPU nel complesso è più potente.
In idle consuma meno, in full di più, in media siamo lì.
Chi deve rimpiazzare un Phenom II x4 dovrà puntare su un FX a 3 moduli e 6 core.
Direi che mi aspettavo di più ma è sempre meglio della situazione di prima.
Speriamo che sia la base per un futuro molto più roseo come è stato per esempio con Fermi nel recentissimo passato!!
ok a sto punto sarei curioso di vedere un confronto tra l'x6 1100t e FX-6100...
tanto per vedere a parità di core quali incremeti prestazionali (casomai ce ne fossero) porta questo bulldozer
Per come è messa la situazione secondo me va di più il 1100T!!
AceGranger
12-10-2011, 15:19
l'SB-e X6 K è sempre lì... e ad aprile ci sarà (mi sembra) l'X6 22nm...
no ad aprile ci sara il refresh delle frequenze ma sempre SB-E; IB-E arrivera piu avanti
Intel ha dovuto abbandonare un progetto prefissato dei pentium 4 e ripartire da zero ripartendo dall'architettura dei pentium III e centrino
Riprendere l'architettura phenom athlon e llano sarebbe ripartire da zero dopo aver investito su quella bulldozer, sarebbe confermare il fallimento di un progetto e avere buttato soldi...
Vero, ma nulla vieta che possa essere la strada giusta. Se l'architettura bd è fallimentare, continuare a svilupparla e ad investirci miliardi sarebbe uno spreco di denaro ancora maggiore.
paolo non capisco perchè DEVI comprare anche se hai già tutto. tieni il 1100 che tanto va uguale e aspetti. con piledriver spero cambieranno socket e spero qualcosa anche con le ram (triple channel? quad channel?). a quel punto sarà tutt'altra situazione...
Uncle Scrooge
12-10-2011, 15:21
Comunque chi deve aggiornare un Phenom, sbaglia a lamentarsi per una riduzione di prestazioni core-to-core.
E' chiaro come tutte le fasce di mercato siano "traslate" di due core verso l'alto.
Trattandosi di moduli con due unità integer e una FP condivisa, l'IPC per core è diminuito.
Quindi chi ha un K10 x2 deve pensare di passare a BD x4, chi ha un x4 deve passare a un x6 e chi ha un x6 passa a un x8.
Si spera che anche i prezzi seguiranno questa logica: ovvero un BD x4 dovrà per forza costare meno di un Phenom II x4. ;)
marchigiano
12-10-2011, 15:22
Intel ha dovuto abbandonare un progetto prefissato dei pentium 4 e ripartire da zero ripartendo dall'architettura dei pentium III e centrino
Riprendere l'architettura phenom athlon e llano sarebbe ripartire da zero dopo aver investito su quella bulldozer, sarebbe confermare il fallimento di un progetto e avere buttato soldi...
a ok in questo senso si, ripartire da phenom e magari dare una strigliata a GF. tra l'altro se puntano al silicio bulk anche per le cpu (capitan crasy può essere più preciso in questo punto) devono obbligatoriamente abbandonare le alte frequenze e buttarsi su multicore e ipc
Peccato che con Llano ci sia stato il canto del cigno della architettura K10 e i prossimi prodotti saranno basati su Buldozer.
Effettivamente invece che fare Zambezi potevo prendere un K10 e fargli le opportune modifiche per far aumentare l'IPC,scalabilità dei core e portarlo a 32nm e sarebbe stato meglio a livello di performance.
:(
e chi lo decide? possono sempre cambiare i piani. fai un errore? ok rimedia... ma non perseverare 3 volte (tipo willamette-northwood-prescott) visto che già non navighi in acque calme...
http://www.overclock.net/10528811-post7.html
http://img204.imageshack.us/img204/8203/jfamd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/jfamd.jpg/)
che tu possa ardere
:asd:
liberato87
12-10-2011, 15:22
Per come è messa la situazione secondo me va di più il 1100T!!
ok a sto punto sarei curioso di vedere un confronto tra l'x6 1100t e FX-6100...
tanto per vedere a parità di core quali incremeti prestazionali (casomai ce ne fossero) porta questo bulldozer
qui amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html (http://www.hardware.fr/articles/842-1/amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html)
qui anche l fx 4170 /amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html)
fate un bel respiro e poi cliccate
ok a sto punto sarei curioso di vedere un confronto tra l'x6 1100t e FX-6100...
tanto per vedere a parità di core quali incremeti prestazionali (casomai ce ne fossero) porta questo bulldozer
http://i.punto-informatico.it/20111012/sc.png (http://punto-informatico.it/3301045_14/PI/News/amd-fx-8150-finalmente-8-core-desktop.aspx)
...gran poche scuse...
...il phenom è superiore a parità di frequenza...
barbara67
12-10-2011, 15:23
Vabbè su, come prestazioni si colloca tra un 2500k e un 2600k.
Come prezzo anche.
Inoltre mentre il 2600k è "arrivato", l'8150 non può far altro che migliorare man mano che verranno aggiornati in futuro i vari bios, driver, OS e applicativi vari (dai test con la beta di Windows 8 già si vedono miglioramenti).
E' più potente di un 1100T e poco importa se a parità di frequenza la prestazione del singolo core è inferiore. La CPU nel complesso è più potente.
In idle consuma meno, in full di più, in media siamo lì.
Chi deve rimpiazzare un Phenom II x4 dovrà puntare su un FX a 3 moduli e 6 core.
Direi che mi aspettavo di più ma è sempre meglio della situazione di prima.
Io credo che sia meglio che si tenga il Phenom II x4 .
Se non altro risparmia in consumi.
Adesso che ci penso bene questo è davvero il lancio più disastroso di AMD negli ultimi anni,peggio persino di Agena B2 perchè almeno a parità di frequenza era più veloce degli Athlon x2.
Almeno i primi Phenom avevano la "scusa" dello step bacato e infatti con l'arrivo del Phenom II i problemi li hanno risolti.
Ma qua sembra invece che sia proprio l'architettura che non va.
:(
Agena a 2,2 ghz era un'altra cosa, qui al posto di aumentare frequenza aumenteranno l'ipc, e di bachi ancora non ne possiamo sapere.
Semmai ricorda 2900xt come qualcuno ha detto. Ma processo produttivo nuovo e architettura che non centra nulla con la precedente portano questi effetti collaterali, cioè alternanza di ottime e mediocri performance.
ivano444
12-10-2011, 15:24
certo che una cosa del genere è assurda....il k10 va più forte :mbe: sempre più curioso di vedere come va l'fx 4100
Alla fine si è rilavata per le la peggiore dell ipotesi e cioè un FX-8150 che prestazionalmente è fiacco.
Considerando il prezzo lo considero un mezzo fiasco visto che rappresenta giustamente le sue prestazioni.
Mi chiedo l'FX-4100 nei giochi come andrà(speravo che lo potessero testare)e quindi come sarà rispetto al mio vecchio 955.
Se spulci un pò di prove in rete vedi che addirittura FX-8150 in alcuni giochi è peggio del 1090T , fai i tuoi calcoli e scopri che il 4100 andrà peggio o nella migliore delle ipotisi uguale al tuo attuale procio
marchigiano
12-10-2011, 15:25
ok a sto punto sarei curioso di vedere un confronto tra l'x6 1100t e FX-6100...
tanto per vedere a parità di core quali incremeti prestazionali (casomai ce ne fossero) porta questo bulldozer
basterebbe disabilitare un modulo del 8150, da bios o amd overdrive dovrebbe essere possibile
1- davvero esiste un trattato tra AMD e INTEL dove viene stabilita la quota max di mercato della prima nel confronti della seconda come ha detto un utente pagine addietro e che questo scade nel 2012/13?
Parli di questo (http://download.intel.com/pressroom/legal/AMD_settlement_agreement.pdf) dell'accordo Amd-Intel?
C'è scritto che Intel potrebbe tornare a fornire ad offrire sconti, sottocosti e forniture priveligiate e quant'altro previsto all'intero punto 2 se scende sotto il 65% dell'intero market share di cpu (desktop/mobile e server) per 4 trimestri consecutivi (punto 6.2).
Ed il contratto cessa nel 2019.
Attualmente Amd è circa al 18% secondo Mercury Research (quella citata nell'accordo), quindi dovrebbe raddoppiare quel valore per vedere ritornare Intel ai suoi vecchi "usi e costumi"
Ho messo il link, se vuoi dare un'occhiata più approfondita, magari ho scritto inesattezze :)
Questa serie di processori son una tavanata pazzesca, consumano uno sproposito! Quello che si risparmia per cpu e mainbord rispetto alla controparte lo si rispende in breve tempo con la bolletta! Almeno i Phenom 2 ribasseranno ancora e si potranno fare affari d oro.
Uncle Scrooge
12-10-2011, 15:30
Ma infatti un FX-6100 costerà meno di un 1100T.
Sono sempre 3 moduli (6 core semicastrati) contro 6 core interi.
gianni1879
12-10-2011, 15:31
Si ricorda anche a me una cosa simile!!! Cmq secondo me un pò di teste dovrebbero saltare..compreso quel mentecatto di JF che ci ha preso per i fondelli in modo allucinante :muro:
Questo è la conferma che avere frequenze super pompate non serve a niente se non si ha ipc..l'ipc è scandaloso anche confrontato ai "vecchi" K10!! per i consumi poi non ne parliamo!!!:muro: Cavolo da utente AMD da sempre,a sto giro sono rimasto molto deluso!!!
beh la cpu ha dei problemi seri, vedi ad esempio le latenze della cache che a dir poco scandalosa, e non conosciamo se ci sono dei bug, aspettiamo di spulciare la documentazione sugli errata corrige.
Prima dicevo che l'architettura non la reputo un fallimento, perchè le basi su cui si fonda non sono affatto male. E' l'applicazione pratica che è andata sotto le aspettative da molti punti di vista.
Qualcuno inoltre diceva perchè non portare un thuban a 32nm con 8 core, perchè era idealmente irrealizzabile.
poseidon89
12-10-2011, 15:31
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
Nessuno ha visto ?
Athlon 64 3000+
12-10-2011, 15:32
I prossimi progetti di AMD saranno tutti basati sulla architettura appena presentata e la prima incarnazione sarà Trinity basato su Piledriver alias BD2.
Il suo rilascio è stato guarda caso anticipato al Q1 2012 e magari già a febbraio potrebbe arrivare sul mercato.
Può darsi che lo abbiano anticipato perchè AMD ha paura di Ivy Bridge che da quello che so avrà un IPC stimato in più del 4-6% rispetto a SB a parità di core e frequenza.
papafoxtrot
12-10-2011, 15:33
CAPORETTO
Questo sarà il mio unico commento su quest'immondizia conclamata. E si sapeva... si capiva... Il tarlo del dubbio è nato prima del licenziamento di Dirk Meyer, che ora si spiega totalmente... Altro che tablet.
Più del doppio dei transistor di un 2600k (togliendo la GPU), il doppio della die area... Quasi il doppio dei transistor di un Phenom II X6, con la stessa die area immensa (ma a 32nm anziché 45...). E che non mi dicano che lo sbaglio è venderlo come 8 core, perché a numero di transistor e mm^2, che sono quelli che si pagano, questo è un 8 core, e neanche tanto ottimizzato. Due 2600k senza GPU hanno gli stessi transistor e la stessa die area (dobbiamo togliere il memory controller e aggiungerlo una volta sola) e vanno oltre il doppio di quest'obrobrio.
Comunque questi secondo me i problemi:
- decoder insufficiente
- branch prediction inadatta alla lunghezza della pipeline
- latenze delle cache enormi, soprattutto la L3 è vergognosa come era in Phenom II.
Questi i miglioramenti veri rispetto a phenom II:
- capacità di salire in frequenza (tutta persa nel calo di IPC)
- turbo core che finalmente funziona.
Bisogna dire che col numero di transistor che ha a bordo, consumare "solo" quasi il doppio di un 2600k è in effetti un risultato...
Altro che 2900k. Quella era indietrissimo col PP, passata ai 55nm ha risolto il consumo, e tolto il ringbus è diventata un'ottima 4870.
Questo è un fail paragonabile a Willamette, peggio di prescott. Sicuramente il peggiore nella storia di AMD.
Nforce Ultra
12-10-2011, 15:34
Vabbè su, come prestazioni si colloca tra un 2500k e un 2600k.
Come prezzo anche.
Inoltre mentre il 2600k è "arrivato", l'8150 non può far altro che migliorare man mano che verranno aggiornati in futuro i vari bios, driver, OS e applicativi vari (dai test con la beta di Windows 8 già si vedono miglioramenti).
E' più potente di un 1100T e poco importa se a parità di frequenza la prestazione del singolo core è inferiore. La CPU nel complesso è più potente.
In idle consuma meno, in full di più, in media siamo lì.
Chi deve rimpiazzare un Phenom II x4 dovrà puntare su un FX a 3 moduli e 6 core.
Direi che mi aspettavo di più ma è sempre meglio della situazione di prima.
Meglio di prima dove?? A parità di core e frequenza un Bulldozer va meno di un K10
Un Phenom II x4 soprattutto per game non vale la pena rimpiazzarlo perchè i bulldozer vanno meno, non vedo il miglioramento
Il 2600 arrivato? tra poco usciranno i sandy bridge-e e la situazione per AMD peggiorerà ancora di più
Ragazzi, qualcuno ha mica visto se su qualche recensione hanno accennato alla compatibilità delle schede madri AM3+ (con BIOS "di fabbrica", quindi sicuramente non aggiornato all'ultima versione) con i nuovi processori FX?
Con "compatibilità" intendo semplicemente che riesca a partire per fare l'aggiornamento del BIOS :p
Io purtroppo avendo un (vecchio) sistema AM2 non posso fare l'aggiornamento e quindi mi toccherebbe trovare altre (probabilmente costose) soluzioni..
marchigiano
12-10-2011, 15:40
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
Nessuno ha visto ?
bellissima la metto in firma :D
per me quello era paolo oliva comunque... :asd:
Spitfire84
12-10-2011, 15:40
CAPORETTO
Questo sarà il mio unico commento su quest'immondizia conclamata. E si sapeva... si capiva... Il tarlo del dubbio è nato prima del licenziamento di Dirk Meyer, che ora si spiega totalmente... Altro che tablet.
Più del doppio dei transistor di un 2600k (togliendo la GPU), il doppio della die area... Quasi il doppio dei transistor di un Phenom II X6, con la stessa die area immensa (ma a 32nm anziché 45...). E che non mi dicano che lo sbaglio è venderlo come 8 core, perché a numero di transistor e mm^2, che sono quelli che si pagano, questo è un 8 core, e neanche tanto ottimizzato. Due 2600k senza GPU hanno gli stessi transistor e la stessa die area (dobbiamo togliere il memory controller e aggiungerlo una volta sola) e vanno oltre il doppio di quest'obrobrio.
Comunque questi secondo me i problemi:
- decoder insufficiente
- branch prediction inadatta alla lunghezza della pipeline
- latenze delle cache enormi, soprattutto la L3 è vergognosa come era in Phenom II.
Questi i miglioramenti veri rispetto a phenom II:
- capacità di salire in frequenza (tutta persa nel calo di IPC)
- turbo core che finalmente funziona.
Bisogna dire che col numero di transistor che ha a bordo, consumare "solo" quasi il doppio di un 2600k è in effetti un risultato...
Altro che 2900k. Quella era indietrissimo col PP, passata ai 55nm ha risolto il consumo, e tolto il ringbus è diventata un'ottima 4870.
Questo è un fail paragonabile a Willamette, peggio di prescott. Sicuramente il peggiore nella storia di AMD.
non esageriamo, Agena è imbattibile: bug TLB, performance ridicole, consumi spropositati, overclock nullo! :asd:
liberato87
12-10-2011, 15:41
qui amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html (http://www.hardware.fr/articles/842-1/amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html)
qui anche l fx 4170 /amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html)
fate un bel respiro e poi cliccate
basterebbe disabilitare un modulo del 8150, da bios o amd overdrive dovrebbe essere possibile
putroppo i bench già ci sono
qui amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html (http://www.hardware.fr/articles/842-1/amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html)
qui anche l fx 4170 /amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html)
fate un bel respiro e poi cliccate
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
Nessuno ha visto ?
Sempre esilerante
devil_mcry
12-10-2011, 15:44
Adesso che ci penso bene questo è davvero il lancio più disastroso di AMD negli ultimi anni,peggio persino di Agena B2 perchè almeno a parità di frequenza era più veloce degli Athlon x2.
Almeno i primi Phenom avevano la "scusa" dello step bacato e infatti con l'arrivo del Phenom II i problemi li hanno risolti.
Ma qua sembra invece che sia proprio l'architettura che non va.
:(
uhm veramente li avevano già risolti con il secondo stepping dei phenom 1, il b3 risolveva il tlb bug
k10 su 45nm ha portato da un lato frequenze maggiori, dall'altro un incremento di ipc per i miglioramenti apportati.
The3DProgrammer
12-10-2011, 15:46
beh la cpu ha dei problemi seri, vedi ad esempio le latenze della cache che a dir poco scandalosa, e non conosciamo se ci sono dei bug, aspettiamo di spulciare la documentazione sugli errata corrige.
Prima dicevo che l'architettura non la reputo un fallimento, perchè le basi su cui si fonda non sono affatto male. E' l'applicazione pratica che è andata sotto le aspettative da molti punti di vista.
Qualcuno inoltre diceva perchè non portare un thuban a 32nm con 8 core, perchè era idealmente irrealizzabile.
Beh magari un 8 core k10 si, ma un die shrink del thuban con turbo core 2.0, nuovo controller memoria, branch prediction e prefetcher migliorato, un NB a una frequenza maggiore avrebbe fatto sicuramente una figura molto migliore di questa CPU. E ripeto, parlo del mercato desktop, non quello server dove penso che BD possa dire la sua.
EDIT poi non dico che sia una cosa facile da realizzare eh, pero' non dimentichiamoci che BD e' stato in sviluppo 5 anni...sono un'eternita' nel mondo dell'IT
appleroof
12-10-2011, 15:48
mi spiace molto per Amd, speriamo in Bd2 perchè sono anni che arranca dopo le batoste al Pentium4 date con il K8, imho se non aveva la divisione vga che per sua fortuna si è ripresa dopo ben 2 fail (r600 ed rv670) adesso chissà se era ancora in piedi...ora i spiego i licenziamenti clamorosi, tra l'altro
ad ogni modo non tutto è perduto: il processore mostra di stare mediamente a cavallo tra 2500k e 2600k, il problema è il consumo enorme per raggiungere questo risultato a parità di pp della concorrenza, ma se con BD2 sistemano questo difetto e affinano le mancanze architetturali per colmare il gap prestazionale, allora la vedo più rosea (anche se poi in effetti il lavoro sarà ancora più pesante da fare, visto che poi ci si dovrà confrontare con ivy bridge, non più con sandy bridge)
in tutto questo per ora è ovvio che la fascia top desktop che stà per essere occupata da e-sb verosimilmente sarà solo un bel ricordo per amd, per ora e salvo miracoli.
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
Nessuno ha visto ?
E' lo stesso di 480gtx, un po' di fantasia!!!
pierluigi86
12-10-2011, 15:51
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
ridiamoci su!
Nforce Ultra
12-10-2011, 15:51
Beh magari un 8 core k10 si, ma un die shrink del thuban con turbo core 2.0, nuovo controller memoria, branch prediction e prefetcher migliorato, un NB a una frequenza maggiore avrebbe fatto sicuramente una figura molto migliore di questa CPU. E ripeto, parlo del mercato desktop, non quello server dove penso che BD possa dire la sua.
EDIT poi non dico che sia una cosa facile da realizzare eh, pero' non dimentichiamoci che BD e' stato in sviluppo 5 anni...sono un'eternita' nel mondo dell'IT
Sicuramente come prestazioni si ma avrebbe avuto un consumo ingestibile di energia con una produzione di calore ingestibili, per fare rientrare in un consumo umano i bulldozer infatti hanno dovuto condividere le risorse e perdere IPC..
ok a sto punto sarei curioso di vedere un confronto tra l'x6 1100t e FX-6100...
tanto per vedere a parità di core quali incremeti prestazionali (casomai ce ne fossero) porta questo bulldozer
Per come è messa la situazione secondo me va di più il 1100T!!
qui amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html (http://www.hardware.fr/articles/842-1/amd-fx-8150-fx-6100-bulldozer-debarque-am3.html)
qui anche l fx 4170 /amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,6.html)
fate un bel respiro e poi cliccate
...il phenom è superiore a parità di frequenza...
Ma infatti un FX-6100 costerà meno di un 1100T.
Sono sempre 3 moduli (6 core semicastrati) contro 6 core interi.
Ok dunque la fatidica domada:
Per chi viene da mobo am2+/am3 con proci dal x3 720 fino x6 1100t, aquistare una mobo am3+ ha un senso? :confused:
Chiedo perchè ho forti dubbi sul debutto di Piledriver sul socket am3+!
Se così fosse le am3+, viste le condizioni dei BD, sarebbero da evitare come la peste per chi cerca sistemi longevi (long-term upgradability)
gianni1879
12-10-2011, 15:51
Beh magari un 8 core k10 si, ma un die shrink del thuban con turbo core 2.0, nuovo controller memoria, branch prediction e prefetcher migliorato, un NB a una frequenza maggiore avrebbe fatto sicuramente una figura molto migliore di questa CPU. E ripeto, parlo del mercato desktop, non quello server dove penso che BD possa dire la sua.
l'errore di partenza è quello che non hanno considerato l'ipc per singolo "core"; doveva migliorare quello ed al max essere pari con thuban invece di peggiorare. Invece hanno puntato per alte frequenze, e come detto anche da anandtech dovevano essere ben altre.
sarebbe stato indifendibile anche se fosse uscito stock a 4.3ghz...
avrebbe dovuto avere un ipc più alto del k10 del 10-15% per poter avvicinarsi ai 6 core della concorrenza
A 4.3GHz con consumi umani (soprtutto in OC) e con questo IPC sarebbe andato comunque bene. Quello che interessa è il consumo, il costo e le prestazioni. 5%-25% in meno di IPC ma 30%-40% in più di clock e 33% in più di core l'avrebbero portato al top... Parlo di un ipotetico BD X8 con 4.3/4.8/5.3GHz, con questo medesimo IPC e con un consumo comparabile al Thuban.
Ma io dico che vi aspettavate? Si sa che i Bulldozer sono lenti :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
ridiamoci su!
http://www.youtube.com/watch?v=VpZXhR1ibj8
Ripeto un po' di fantasia, fosse come Fermi sarei contento :D
The3DProgrammer
12-10-2011, 15:54
Sicuramente come prestazioni si ma avrebbe avuto un consumo ingestibile di energia con una produzione di calore ingestibili, per fare rientrare in un consumo umano i bulldozer infatti hanno dovuto condividere le risorse e perdere IPC..
ma scusa in teoria un pp nuovo dovrebbe garantire appunto frequenze superiori e/o consumi inferiori, uni die shrink del thuban a 32 nm come farebbe a consumare di + della versione a 45? (ipotizzando un 32nm decente e non quello attuale di GF che e' scandaloso)
E' lo stesso di 480gtx, un po' di fantasia!!!
E di tantissimi altri...
Scrivo da casa con un 965 e dal lavoro con un 4200+ X2 *sigh*
Già mi immagino i fotoritocchi, uno lo rimetto per dare spunto agli altri:
http://www.hwupgrade.it/immagini/fxfun04.jpg
invisiblemax
12-10-2011, 15:55
a questo punto mi prendo un 565 lo sblocco a x4 e una am3 e via
bd ne riparliamo tra un paio di anni con questa crisi anche se devo decodificare film ci metto una mezzora in più ma non consuma come un fornello
devil_mcry
12-10-2011, 15:57
A 4.3GHz con consumi umani (soprtutto in OC) e con questo IPC sarebbe andato comunque bene. Quello che interessa è il consumo, il costo e le prestazioni. 5%-25% in meno di IPC ma 30%-40% in più di clock e 33% in più di core l'avrebbero portato al top... Parlo di un ipotetico BD X8 con 4.3/4.8/5.3GHz, con questo medesimo IPC e con un consumo comparabile al Thuban.
si, vero
però quella strada è stato dimostrato già in passato che non è percorribile... alla fine si va sempre a pagare in un modo o in un altro
vegitto4
12-10-2011, 15:58
cmq è assurdo che praticamente tutte le fortune di un'architettura si debbano basare esclusivamente sul pp e sul silicio. Cioè devi avere un'arma di riserva diciamo, qui c'è un IPC bassissimo soltanto sperando di poter salire in frequenza. La ritengo una scelta quanto meno discutibile. E poi, appena si sono accorti del disastroso 32nm di adesso (speriamo solo inizialmente) era troppo tardi per cambiare l'architettura ed un ulteriore ritardo dopo 5 anni di attesa sarebbe stato mal recepito dal mercato.
Ma io mi chiedo: sarebbe stato meglio un ritardo e presentare direttamente Piledriver (si spera con pp migliore) oppure presentare questo scempio?
Il problema secondo me è che c'è troppa distanza alla base con Intel, qualunque cosa presenteranno sarà sempre almeno una generazione indietro ad Intel. Ci vorrebbe una genialata per recuperare e superare questo gap, secondo me non ci si riuscirà nel breve periodo (5 anni). Cosa ne pensate?
The3DProgrammer
12-10-2011, 15:59
A 4.3GHz con consumi umani (soprtutto in OC) e con questo IPC sarebbe andato comunque bene. Quello che interessa è il consumo, il costo e le prestazioni. 5%-25% in meno di IPC ma 30%-40% in più di clock e 33% in più di core l'avrebbero portato al top... Parlo di un ipotetico BD X8 con 4.3/4.8/5.3GHz, con questo medesimo IPC e con un consumo comparabile al Thuban.
queste frequenze imho potremo aspettarcele (forse) con piledriver...a quel punto intel avra' pero' sia ivy che sb-e, e saremo punto e a capo...:(
Beh magari un 8 core k10 si, ma un die shrink del thuban con turbo core 2.0, nuovo controller memoria, branch prediction e prefetcher migliorato, un NB a una frequenza maggiore avrebbe fatto sicuramente una figura molto migliore di questa CPU. E ripeto, parlo del mercato desktop, non quello server dove penso che BD possa dire la sua.
EDIT poi non dico che sia una cosa facile da realizzare eh, pero' non dimentichiamoci che BD e' stato in sviluppo 5 anni...sono un'eternita' nel mondo dell'IT
Se non sono riusciti ad aumentare che di 200 MHz il clock dell'NB nonostante il nuovo processo e gli affinamenti di risparmio energetico, immaginati come sia possibile stipare 8 core K10.5... Io penso che un mostro del genere, con 8MB di L3, sarebbe venuto più piccolo, perchè thuban è 900 milioni di transistors e acciungendo un 33% divendano 1.2 miliardi. Ma le frequenze sarebbero restate probabilmente sotto i 3GHz, facendo le dovute proporzioni:
4 core Llano a 2.9 Ghz ho stimato che consumano circa 65W. Aggiungine altri 4, 8MB di L3, aggiungi 100Mhz... Praticamente 140W... E poi vedi che l'A8-3850 non ha il turbo core, perchè probabilmente con questo processo attualmente un core stile K10 avrebbe un muro attorno ai 3 GHz...
Che te ne fai di un chip del genere?
Il problema di BD (e di Llano) è il processo a 32nm!
Pentajet
12-10-2011, 16:01
Mi ricordo che con il C0 del phenom2 le perfomance non erano granche' , Amd si affretto ' ad arrivare al C2( step ancora in circolazione su alcuni shop on -line), con il C3 alcuni si lamentavano che la compatibilita' con le memorie ddr3 non era migliorata, dopo l'uscita dell'Fx per chi ha un dual core tipo il 555 consiglio di passare al 1055 che è sceso molto di prezzo, chi invece possiede gia' un black edition consiglio di overcloccarlo e magari potendo comprare un kit da 8 giga per il futuro,usci' la notizia in estate che il brand Phenom2 e il marchio Athlon 2 sarebbero stati rimossi completamente alla luce di questi risultati conviene rimuoverli?Concordo con chi dice che consuma ... effettivamente troppo :( e poi per anni si è conservato il brand Fx ha senso impoverirlo cosi'?Possiamo dire che ha riscosso piu' successo nell'ambito mobile come concetto di processore, ma nel desktop non ci siamo proprio.
liberato87
12-10-2011, 16:01
queste frequenze imho potremo aspettarcele (forse) con piledriver...a quel punto intel avra' pero' sia ivy che sb-e, e saremo punto e a capo...:(
oltretutto gli fx ora saranno macchiati indelebilmente, le review le hanno viste tutti ed erano attesissime e la gente se le ricorderà..
poi sinceramente, chi si fiderà ora delle promesse di amd?! sia sulle prestazioni che sui tempi??
chi è che oggi crede che piledriver verrà presentato nel q2 2012 e porti dei miglioramenti del 10-15% (che oltre tutto sarebbero irrisori)? :mbe: :mbe: :mbe:
dai ragazzi la cosa è gravissima..
amd piano piano silenziosamente si è rimangiata tutto...
un anno fa ci stavano slide ufficiali di proiezioni con prestazioni DOPPIE in render e in gaming.
si diceva del turbo con +1ghz.. e non c'è.
si diceva della gestione dei consumi con i moduli (e abbiamo visto i consumi.. solo in idle va bene)
si diceva che aumentava l ipc, le prestazioni in st
si diceva che usciva il q2 poi il q3 e invece q4..
chi gli crede più?
da giugno a oggi che cacchio hanno fatto?!?
ripeto, obr da mesi e mesi aveva in mano una cpu di pari prestazioni a quelle recensite oggi!!
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
ridiamoci su!
Oddio... quella su intel e gli ebrei è bellissima hahahaha :asd: :asd: :asd:
Sicuramente come prestazioni si ma avrebbe avuto un consumo ingestibile di energia con una produzione di calore ingestibili, per fare rientrare in un consumo umano i bulldozer infatti hanno dovuto condividere le risorse e perdere IPC..
Ma questo non lo hanno fatto perchè il 32nm faceva schifo... Lo hanno fatto perchè a parità di processo e consumo da le massime prestazioni... E meno male che lo hanno fatto... Come dimostra Llano, un core K10 non avrebbe superato i 3GHz... C'è un muro dato dal Vcore, probabilmente... Per BD tale muro è a 4.3GHz (turbo del 4170) perchè ha un FO4 del 30% inferiore e quindi il muro è (circa) il 30% più sopra (in realtà un po' di più, ma forse il processo è migliorato nel frattempo)...
psychok9
12-10-2011, 16:05
Se spulci un pò di prove in rete vedi che addirittura FX-8150 in alcuni giochi è peggio del 1090T , fai i tuoi calcoli e scopri che il 4100 andrà peggio o nella migliore delle ipotisi uguale al tuo attuale procio
In molte applicazioni invece va sempre meglio del 2500k, cpu consigliata a molti ma che adesso è diventata pessima? Per me state esagerando:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/metro_2033_1.png
Il problema semmai è l'estrema variabilità delle prestazioni e il prezzo.
ma scusa in teoria un pp nuovo dovrebbe garantire appunto frequenze superiori e/o consumi inferiori, uni die shrink del thuban a 32 nm come farebbe a consumare di + della versione a 45? (ipotizzando un 32nm decente e non quello attuale di GF che e' scandaloso)
Perchè il 32nm fa schifo... :D
Un core Llano è un core K10 con un 25% di consumo in meno... Eppure non si superano i 2.9 Ghz... Chiediti perchè... :D
EDIT: scusa, ho interpretato male... In ogni caso l'architettura BD a parità di processo sale di più: vedi Llano (2.9GHz) contro BD (4.2-4.3GHz)
Perchè il 32nm fa schifo... :D
Un core Llano è un core K10 con un 25% di consumo in meno... Eppure non si superano i 2.9 Ghz... Chiediti perchè... :D
Infatti anche Llano in overclock ha dei consumi mostruosi :eek:
queste frequenze imho potremo aspettarcele (forse) con piledriver...a quel punto intel avra' pero' sia ivy che sb-e, e saremo punto e a capo...:(
Performance disastrose (se confrontate ad un ipotetico thuban ad egual frequenza e pp).
L'unica cosa che mi fa sperare è che l'attuale architettura è un'architettura ponta per bd2 (il 2 è troppo a ridosso), dove si spera di veder sparire le fpu rimpiazzate da una apu asincrona con la cpu per tutti i calcoli fpu (le premesse ci sono tutte).
In un solo colpo potrebbero riempire tutti i settori con un'unico progetto modulare.
Apfelsine
12-10-2011, 16:08
e le azioni di amd si apprezzano di oltre il 2% (almeno in questo istante).
chissà se gli operatori hanno capito il senso delle varie review sparse per la rete...
si, vero
però quella strada è stato dimostrato già in passato che non è percorribile... alla fine si va sempre a pagare in un modo o in un altro
Secondo dei paper pubblicati in giro no... :) E infatti BD è più veloce di Llano... Thuban è più veloce di Llano solo perchè ha frequenze più elevate (dovute a un processo migliore)...
cmq è assurdo che praticamente tutte le fortune di un'architettura si debbano basare esclusivamente sul pp e sul silicio. Cioè devi avere un'arma di riserva diciamo, qui c'è un IPC bassissimo soltanto sperando di poter salire in frequenza. La ritengo una scelta quanto meno discutibile. E poi, appena si sono accorti del disastroso 32nm di adesso (speriamo solo inizialmente) era troppo tardi per cambiare l'architettura ed un ulteriore ritardo dopo 5 anni di attesa sarebbe stato mal recepito dal mercato.
Ma io mi chiedo: sarebbe stato meglio un ritardo e presentare direttamente Piledriver (si spera con pp migliore) oppure presentare questo scempio?
Il problema secondo me è che c'è troppa distanza alla base con Intel, qualunque cosa presenteranno sarà sempre almeno una generazione indietro ad Intel. Ci vorrebbe una genialata per recuperare e superare questo gap, secondo me non ci si riuscirà nel breve periodo (5 anni). Cosa ne pensate?
Il die BD è più piccolo di quello thuban e probabilmente gli costa di meno. Poi comunque va un po' più velcoe del 1100T in media... Economicamente conviene vendere BD ad AMD...
Una architettura con IPC superiore sul 32nm c'è: è Llano... E vediamo tutti che clock ridicolo hanno...
vegitto4
12-10-2011, 16:10
quindi il miracoloso 32nm SOI di GF non è poi tanto meglio di quello Intel, giusto? Secondo te che margini di miglioramento ci sono? E il 28nm visto che il 22 è stato cancellato che miglioramenti potrà apportare?
Piu' che altro crolla l'idea di vedere socket AM3+ per tutto il 2012, con questi risultati osceni sicuramente se hanno un minimo di sale in zucca correranno ai ripari e spero sviluppino un nuovo progetto su piattaforma BD, da far uscire entro 4/5 mesi altrimenti penso che potrebbero tranquillamente chiudere o meglio dedicarsi ad altri ambiti di mercato..
Poi tacci loro sembra che me lo fanno apposta, io sono AMDista convinto avevo un Athlon64 ero pronto e in attesa dell'uscita del phenom, quando usci' BUG, prestazioni oscene, scaldava come un forno.....ho aspettato e alla fine complice una buona offerta sono passato AIME al Q6600.....ora sono 4 mesi che aspetto BD, a Natale ero gia' pronto a spendere sti soldi e si ripresentano con un fornelletto da campeggio con una calcolatrice casio annessa......
Sono senza parole davvero!!
Infatti anche Llano in overclock ha dei consumi mostruosi :eek:
Llano arriva in OC a massimo 3.6GHz... BD a 3.6GHz è a DEFAULT... Questo fa capire quanto l'architettura sia azzeccata... Il problema è il silicio...
Secondo dei paper pubblicati in giro no... :) E infatti BD è più veloce di Llano... Thuban è più veloce di Llano solo perchè ha frequenze più elevate (dovute a un processo migliore)...
Tu che ci capisci:
Che tipo di istruzioni usa winrar per avere un boost così ragguardevole con bd?
Mi sarebbe piaciuto anche vedere dei test con la cpu gia impegnata in una conversione video (soprattutto per capire quanto viene sfruttato lo scheduler e se questo è il collo di bottiglia).
deidara80
12-10-2011, 16:13
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
ridiamoci su!
quoto in toto baffetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico:
Secondo dei paper pubblicati in giro no... :) E infatti BD è più veloce di Llano... Thuban è più veloce di Llano solo perchè ha frequenze più elevate (dovute a un processo migliore)...
Non è che BD consuma come un'astronave perchè ha 2 miliardi di transistor ed il pp non c'entra niente ?
Non è che Llano non sale in oc perchè ha una vga potente ed il controller pci express integrati quando K10 non è stato originariamente progettato per quello ?
E se il pp fa così schifo, come c'arriva a 5 ghz ad aria e a fare il record mondiale di OC ?
L'ipc di merda si può spiegare con il processo produttivo ?
Nessuna intenzione di far polemica, semplici domande.
appleroof
12-10-2011, 16:15
In molte applicazioni invece va sempre meglio del 2500k, cpu consigliata a molti ma che adesso è diventata pessima? Per me state esagerando:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/metro_2033_1.png
Il problema semmai è l'estrema variabilità delle prestazioni e il prezzo.
adattissimo a questo tuo post: minuto 1:35 http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
:asd: :asd: :asd:
milanok82
12-10-2011, 16:15
Secondo me c'è qualche bug o un bug pesante,perchè le prestazioni sono molto altalenanti....Esempio qualche mese fà abbiamo visto che c'era qualcosa che non andava nella cache,probabilmente questo problema c'è ancora.
sniperspa
12-10-2011, 16:16
Perchè il 32nm fa schifo... :D
Un core Llano è un core K10 con un 25% di consumo in meno... Eppure non si superano i 2.9 Ghz... Chiediti perchè... :D
EDIT: scusa, ho interpretato male... In ogni caso l'architettura BD a parità di processo sale di più: vedi Llano (2.9GHz) contro BD (4.2-4.3GHz)
Effettivamente il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato..
che sia parecchio colpa del processo produttivo? (e magari AMD aveva già considerato l'ipc mediamente inferiore al k10 ma sperava in frequenze superiori)
Magari con affinamenti del processo produttivo e dell'architettura piledriver potrebbe guadagnare oltre al 10 15% di ipc anche una bella botta in frequenza che dite?:stordita:
Tutto sommato è presto per annunciare l'epic fail, per il momento è un mezzo fail visto che cmq le cpu attuali non sono del tutto competitive con la concorrenza (anche se in certi ambiti specifici potrebbero già avere il loro perchè e c'è già un bel pò da divertirsi con l'oc)
Ho letto la recensione alle 8 di questa mattina ma ho aspettato la metabolizzazione per l'inc****ura che mi è salita.
Ho atteso 6 mesi per rifarmi il pc credendo in bulldozer o sperando almeno in un abbassamento di prezzi di sb...
Il mio portafoglio ha ringraziato ma ho perso la scommessa con la scimmia e ora devo portarla al luna park =__=
Sinceramente non avrei mai pensato che AMD potesse presentare un aborto del genere. Può tirar fuori tutte le giustificazioni o atteniuanti che vuole ma, non è concepibile che un'evoluzione tecnologica porti a fare un passo indietro.
Questo è prendere in giro la gente, qualche anno fa ero un fanboy AMD (prima dell'avvento dei core 2 quad :P) ora veramente speravo in un po' di sana concorrenza...
psychok9
12-10-2011, 16:18
adattissimo a questo tuo post: minuto 1:35 http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
:asd: :asd: :asd:
Per me state esagerando all'ennesima potenza... Semmai il punto veramente dolente sono i consumi e il prezzo un po' elevato al day one...
quindi il miracoloso 32nm SOI di GF non è poi tanto meglio di quello Intel, giusto? Secondo te che margini di miglioramento ci sono? E il 28nm visto che il 22 è stato cancellato che miglioramenti potrà apportare?
Speriamo che risolvano...
si può dare la colpa dei consumi e del basso(?) clock al pp, ma BD @3,6GHz non spinge neanche un po', l'ipc è troppo basso
Tu che ci capisci:
Che tipo di istruzioni usa winrar per avere un boost così ragguardevole con bd?
Mi sarebbe piaciuto anche vedere dei test con la cpu gia impegnata in una conversione video (soprattutto per capire quanto viene sfruttato lo scheduler e se questo è il collo di bottiglia).
Probabilmente il suo codice è abbastanza regolare e il branch prediction funziona bene...
The3DProgrammer
12-10-2011, 16:21
Se non sono riusciti ad aumentare che di 200 MHz il clock dell'NB nonostante il nuovo processo e gli affinamenti di risparmio energetico, immaginati come sia possibile stipare 8 core K10.5... Io penso che un mostro del genere, con 8MB di L3, sarebbe venuto più piccolo, perchè thuban è 900 milioni di transistors e acciungendo un 33% divendano 1.2 miliardi. Ma le frequenze sarebbero restate probabilmente sotto i 3GHz, facendo le dovute proporzioni:
4 core Llano a 2.9 Ghz ho stimato che consumano circa 65W. Aggiungine altri 4, 8MB di L3, aggiungi 100Mhz... Praticamente 140W... E poi vedi che l'A8-3850 non ha il turbo core, perchè probabilmente con questo processo attualmente un core stile K10 avrebbe un muro attorno ai 3 GHz...
Che te ne fai di un chip del genere?
Il problema di BD (e di Llano) è il processo a 32nm!
scusa ho scritto da cani quel post, non parlavo di un thuban 8 core (che sarebbe stato sicuramente complesso) ma di un die shrink di thuban a 32nm con nuovo controller memoria e alcune delle migliorie di BD avrebbe fatto sicuramente un'ottima figura. Che poi il tutto sia reso problematico da un 32nm scandaloso sono d'accordo. Non c'e' niente da fare, la storia con AMD si ripete sempre. E' successo col passaggio da 90 a 65 nm, e' successo con barcelona...sara' da invertire prima o poi sto trend o no? Mi sembra di vedere la ferrari dell'IT...
Secondo me c'è qualche bug o un bug pesante,perchè le prestazioni sono molto altalenanti....Esempio qualche mese fà abbiamo visto che c'era qualcosa che non andava nella cache,probabilmente questo problema c'è ancora.
Qualche problema di fondo ovviamente ce..le slide che aveva mostrato AMD in passato davano almeno sulla carta prestazioni completamente diverse da quelle che ci ritroviamo ora!! bisogna capire cosa veramente non ha funzionato!!
Vorrei fare una domanda ai più esperti: Secondo voi la "colpa" è dovuta in modo primario al silicio o all'architettura?..il silicio non sarà maturo ok, ma cavolo però a quasi 5 ghz in oc ci arrivano!!
psychok9
12-10-2011, 16:22
si può dare la colpa dei consumi e del basso(?) clock al pp, ma BD @3,6GHz non spinge neanche un po', l'ipc è troppo basso
Tutti con questo IPC per applicazioni programmate con i piedi, o vecchie? Salvo usi specifici,
va guardato il comportamento generale della cpu, e stando ai benchmark di HWUpgrade non sembra male.
E ve lo dice uno che probabilmente acquisterà un 2600k... però questo continuo giudicare in modo emotivo, mi da molto da pensare.
In molte applicazioni invece va sempre meglio del 2500k, cpu consigliata a molti ma che adesso è diventata pessima? Per me state esagerando:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/metro_2033_1.png
Il problema semmai è l'estrema variabilità delle prestazioni e il prezzo.
Il problema è che test eseguiti così servono a poco... che poi AMD abbia detto di utilizzare risoluzioni elevatissime e filtri a palla... chissà perchè?
St1ll_4liv3
12-10-2011, 16:23
Secondo me c'è qualche bug o un bug pesante,perchè le prestazioni sono molto altalenanti....Esempio qualche mese fà abbiamo visto che c'era qualcosa che non andava nella cache,probabilmente questo problema c'è ancora.
Nessun bug, semplicemente ha delle prestazioni per core PIETOSE.
Siccome la maggioranza delle applicazioni NON sfrutta 8 core, ma ne sfrutta 2 o al massimo 4, ecco che escono fuori le performance pietose.
Se in una macchina metti mer**, esce mer**. Non puoi sperare che esca nulla di diverso.
Tra l'altro ho visto che i consumi in overclock sono FOLLI.
Roba che a parità di hardware e frequenza, se un 2600k consuma, complessivamente, 313W, un 8150 con lo stesso hw, ne consuma 550!
200W di differenza sulla sola Cpu...è assurdo.
Se overclocchi questo significa che
1) A fine anno paghi una bolletta più salata
2) molto probabilmente devi pure cambiare alimentatore
E in tutto questo costa più di un 2500k (uscito quasi un anno fa), che va appena peggio SOLO nelle applicazioni che sfruttano tutti e 8 i core, ma consuma molto meno e va meglio in tutte le altre, ottimizzate per dual e quad core (ossia la stragrande maggioranza).
Prima avevo espresso un'opinione, ma ora devo riconsiderare la faccenda.
Questo è EPIC FAIL, altrochè!
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
Nessuno ha visto ?CRISTO santo ma quale genio l'ha creato??:eek:
ho riso fino ad'ora ma come un matto:asd:
...ma oltre a winrar ci sono altre applicazioni in cui BD mostra le sue qualità?...
psychok9
12-10-2011, 16:25
Il problema è che test eseguiti così servono a poco... che poi AMD abbia detto di utilizzare risoluzioni elevatissime e filtri a palla... chissà perchè?
Invece fare 110fps o 120fps :D
Io dovrò cambiare sistema, e dovrò mantenere una 5850, altro che 6970 :D Ma se prenderò Intel, è per altri motivi... Qui mi pare che si stia esagerando solo perché non fa i numeri grossi oltre il 2600k...
beppenike81
12-10-2011, 16:26
Effettivamente il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato..
che sia parecchio colpa del processo produttivo? (e magari AMD aveva già considerato l'ipc mediamente inferiore al k10 ma sperava in frequenze superiori)
Magari con affinamenti del processo produttivo e dell'architettura piledriver potrebbe guadagnare oltre al 10 15% di ipc anche una bella botta in frequenza che dite?:stordita:
Tutto sommato è presto per annunciare l'epic fail, per il momento è un mezzo fail visto che cmq le cpu attuali non sono del tutto competitive con la concorrenza (anche se in certi ambiti specifici potrebbero già avere il loro perchè e c'è già un bel pò da divertirsi con l'oc)
:mc:
Non è che BD consuma come un'astronave perchè ha 2 miliardi di transistor ed il pp non c'entra niente ?
Non è che Llano non sale in oc perchè ha una vga potente ed il controller pci express integrati quando K10 non è stato originariamente progettato per quello ?
E se il pp fa così schifo, come c'arriva a 5 ghz ad aria e a fare il record mondiale di OC ?
L'ipc di merda si può spiegare con il processo produttivo ?
Nessuna intenzione di far polemica, semplici domande.
Il consumo elevato è in OC e si vede una impennata con il Vcore... Stessa cosa anche per Llano, dove la GPU si underclocca, perciò conta solo la CPU, che ha pochi transistors... Il controller PCI express non credo consumi molto... Semmai è la GPU, ma come detto si underclocca per occare la CPU... Arriva a 5GHz perchè il suo FO4 è bassissimo... Non al livello del P4, ma basso... Ha fatto il record per lo stesso motivo... Un ipotetico P4 implementato con questo processo arriverebbe tranquillamente a 10GHz (ad azoto o elio liquido ovviamente)...
L'IPC basso si può spiegare solo con bachi... Oppure è una caratteristica intrinseca del trade-off che hanno fatto...
In molte applicazioni invece va sempre meglio del 2500k, cpu consigliata a molti ma che adesso è diventata pessima? Per me state esagerando:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/metro_2033_1.png
Il problema semmai è l'estrema variabilità delle prestazioni e il prezzo.
Questo test non ha senso.
Siamo in condizioni di full hd ed la vga ad essere al limite normale quindi che le posizioni tra le cpu possano mischiarsi..guarda l'i7 990x dove sta. Può mai essere che un Phenom II x4 vada meglio? NO.
Se vedi altri test fatti a 1280 buldozzer a volte è persino dietro a Phenom II.
La verità è che in ambito giochi gli amd sono parecchio dietro agli intel.
Non c'è minimamente paragone come potenza.
...ma oltre a winrar ci sono altre applicazioni in cui BD mostra le sue qualità?...
Le servi in piatti d'argento?:D :D :D
ok a sto punto sarei curioso di vedere un confronto tra l'x6 1100t e FX-6100...
tanto per vedere a parità di core quali incremeti prestazionali (casomai ce ne fossero) porta questo bulldozer
mi era capitata una recensione francese e scorrendola velocwmente era sotto
Secondo me c'è qualche bug o un bug pesante,perchè le prestazioni sono molto altalenanti....Esempio qualche mese fà abbiamo visto che c'era qualcosa che non andava nella cache,probabilmente questo problema c'è ancora.
Lo speriamo tutti... Attendiamo il documento degli errata... Prego chiunque abbia notizie (il capitano in primis... :D ) di postare qui il link... :)
psychok9
12-10-2011, 16:29
Nessun bug, semplicemente ha delle prestazioni per core PIETOSE.
Siccome la maggioranza delle applicazioni NON sfrutta 8 core, ma ne sfrutta 2 o al massimo 4, ecco che escono fuori le performance pietose.
Fammi capire, quali applicazioni necessitano di potenza e non sono ancora MT?
Tra l'altro ho visto che i consumi in overclock sono FOLLI.
Roba che a parità di hardware e frequenza, se un 2600k consuma, complessivamente, 313W, un 8150 con lo stesso hw, ne consuma 550!
Fonte? :read:
E in tutto questo costa più di un 2500k (uscito quasi un anno fa), che va appena peggio SOLO nelle applicazioni che sfruttano tutti e 8 i core, ma consuma molto meno e va meglio in tutte le altre, ottimizzate per dual e quad core (ossia la stragrande maggioranza).
Prima avevo espresso un'opinione, ma ora devo riconsiderare la faccenda.
Questo è EPIC FAIL, altrochè!
Alcune recensioni in giro, per me, hanno bios acerbi.
In parte qui hai ragione, alcune applicazioni sono decisamente sotto tono, ma non puoi negare che in altre va sempre meglio di un 2500k...
...2500k cpu pessima/fail? Ok per il ritardo e questo si sapeva...
Sui consumi si può chiudere un occhio se cala di prezzo, altrimenti... amen.
XxMarcusxX
12-10-2011, 16:29
ma dai nn prendiamoci in giro...hanno toppato co sti fx...se amd vuole vendere 8150 deve metterlo come minimo allo stesso prezzo del 2500k, ma sarebbe meglio anche una 20 di euro sotto visto che è inferiore ad un processore uscito quasi un anno prima
Effettivamente il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato..
che sia parecchio colpa del processo produttivo? (e magari AMD aveva già considerato l'ipc mediamente inferiore al k10 ma sperava in frequenze superiori)
Magari con affinamenti del processo produttivo e dell'architettura piledriver potrebbe guadagnare oltre al 10 15% di ipc anche una bella botta in frequenza che dite?:stordita:
Tutto sommato è presto per annunciare l'epic fail, per il momento è un mezzo fail visto che cmq le cpu attuali non sono del tutto competitive con la concorrenza (anche se in certi ambiti specifici potrebbero già avere il loro perchè e c'è già un bel pò da divertirsi con l'oc)
Secondo me il 10/15% è sull'IPC... Non è che AMD possa fare molto sul processo ormai... Le fabbriche sono di GF...
St1ll_4liv3
12-10-2011, 16:29
Invece fare 110fps o 120fps :D
Io dovrò cambiare sistema, e dovrò mantenere una 5850, altro che 6970 :D Ma se prenderò Intel, è per altri motivi... Qui mi pare che si stia esagerando solo perché non fa i numeri grossi oltre il 2600k...
Hai visto i consumi? E il fatto che costi più di un 2500k?
E il fatto che in tutte le applicazioni ottimizzate per 2/4 core vada molto peggio degli intel?
E il fatto che sia arrivato con un anno di ritardo? Ricordiamoci che stiamo confrontando una cosa che debutterà non prima di novembre, con un processore intel uscito quasi 1 anno fa...
scusa ho scritto da cani quel post, non parlavo di un thuban 8 core (che sarebbe stato sicuramente complesso) ma di un die shrink di thuban a 32nm con nuovo controller memoria e alcune delle migliorie di BD avrebbe fatto sicuramente un'ottima figura. Che poi il tutto sia reso problematico da un 32nm scandaloso sono d'accordo. Non c'e' niente da fare, la storia con AMD si ripete sempre. E' successo col passaggio da 90 a 65 nm, e' successo con barcelona...sara' da invertire prima o poi sto trend o no? Mi sembra di vedere la ferrari dell'IT...
Il core thuban con le migliorie è quello Llano... :D E abbiamo visto che non supera i 2.9GHz... :D Sempre li torniamo... :D
St1ll_4liv3
12-10-2011, 16:32
Fammi capire, quali applicazioni necessitano di potenza e non sono ancora MT?
Attenzione, un conto è essere in MT, un conto è essere in 8- core.
La maggior parte delle applicazioni in multicore è ottimizzata al max per un quad core. Sono poche le eccezioni.
E anche quando questo avviene, ossia che vengono sfruttati tutti e 8 i core, BD va sempre e cmq peggio di un 2600k, e appena meglio di un 2500k.
Ma in tutte le applicazioni ottimizzate per 2 o per 4 core (che ovviamente sono MT) non c'è storia.
Secondo me il 10/15% è sull'IPC... Non è che AMD possa fare molto sul processo ormai... Le fabbriche sono di GF...
Può rivolgersi ad altre fab, tanto a quanto pare il SOI funziona come si deve solo una generazione si e l'altra no, è già la seconda volta che AMD ci sbatte la testa (90nm buono, 65 schifo, 45 buono, 32 schifo :asd:)
http://www.techarena.it/forum/showthread.php/348-AMD-BULLDOZER-FX-8150-8-core?p=9692#post9692
Alcune cose sono giuste
psychok9
12-10-2011, 16:33
Hai visto i consumi? E il fatto che costi più di un 2500k?
E il fatto che in tutte le applicazioni ottimizzate per 2/4 core vada molto peggio degli intel?
E il fatto che sia arrivato con un anno di ritardo? Ricordiamoci che stiamo confrontando una cosa che debutterà non prima di novembre, con un processore intel uscito quasi 1 anno fa...
1) Consumi, si sono troppo elevati. Ridurrei il prezzo già solo per questo.
2) Prestazioni quasi sempre superiori ad un 2500k, penalizzato in app/giochi indecenti / obsoleti (guarda BF3 beta invece...). Quindi variabilità fastidiosa.
3) Anno di ritardo... che dire... Davide contro Golia, le favole non sono di questo mondo...
B|4KWH|T3
12-10-2011, 16:35
[SIZE="7"]
...
Comunque questi secondo me i problemi:
- decoder insufficiente
- branch prediction inadatta alla lunghezza della pipeline
- latenze delle cache enormi, soprattutto la L3 è vergognosa come era in Phenom II.
Questi i miglioramenti veri rispetto a phenom II:
- capacità di salire in frequenza (tutta persa nel calo di IPC)
- turbo core che finalmente funziona...
Perfettamente daccordo, con l'aggravante che per come e` fatta l'architettura branch prediction e latenza della cache sono ancora piu` critiche
http://www.youtube.com/watch?v=SArxcnpXStE
Nessuno ha visto ?
Semplicemente meraviglioso come al solito :D
St1ll_4liv3
12-10-2011, 16:40
1) Consumi, si sono troppo elevati. Ridurrei il prezzo già solo per questo.
2) Prestazioni quasi sempre superiori ad un 2500k, penalizzato in app/giochi indecenti / obsoleti (guarda BF3 beta invece...). Quindi variabilità fastidiosa.
3) Anno di ritardo... che dire... Davide contro Golia, le favole non sono di questo mondo...
1) http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111012124524_Capture.JPG
Scusa ricordavo male, non sono 550W, sono ben 586 quando intel consuma 313w.
IN OC chiaramente
2) Si, superiori ad un 2500k...ma a APPENA superiore. Non una rivoluzione. Tant'è che sta cmq sotto al 2600k. E i giochi che sfruttano più di 4 core, a parte CIV 5 e BF3, quali sono? E anche quando questo avviene, le prestazioni sono grossomodo le stesse di un 2500/2600k. Ma quando non avviene, le prestazioni sono inferiori, e pure DI TANTO!!! Quindi nei giochi, se il gioco sfrutta 8 core, va come un 2500k/2600k, altrimenti va MOLTO PEGGIO.
Per non parlare in photoshop...ho letteralmente i brividi a vedere un benchmark con CS5.
3) Il ritardo paga...tra qualche mese usciranno i nuovi intel, che consumeranno ancora meno e andranno ancora di più.
E in tutto questo il 2500k costa MENO. Sinceramente, non credo ci sia molto da aggiungere o da discutere...
sniperspa
12-10-2011, 16:47
Secondo me il 10/15% è sull'IPC... Non è che AMD possa fare molto sul processo ormai... Le fabbriche sono di GF...
appunto quello che ho detto...10/10% sull'ipc lo guadagna AMD migliorando l'architettura mentre GF dall'altra parte potrebbe affinare il processo produttivo e portare ad un conseguente aumento delle frequenze/diminuzione dei consumi
Rivedendo con calma il tutto questa cpu non mi piace proprio.. nel rendering,compressioni ecc non è male ma nemmeno chissà cosa considerando che ha 8 core,è il migliore della famiglia e poi che consumi.
Nei giochi dove tutti quei core non servono spesso non riesce a passare un Phenom II..
Praticamente Intel nei giochi batte Buldozzer non con i sandy, non con i primi i5/i7 ma con i qx9xxx :muro:
D'altronde come i x6 non erano destinati ai giochi ovvio che un octa core non lo sia ancora di più. E' bene che chi pensa di acquistare questa cpu per giocare lo sappia.
Evangelion01
12-10-2011, 16:52
http://www.techarena.it/forum/showthread.php/348-AMD-BULLDOZER-FX-8150-8-core
Mah, non son d'accordo.
Il problema è che lui dice "in futuro" , "più avanti", quando uscirà w8 ecc. In informatica se non esci con un prodotto valido SUBITO, muori per obsolescenza. Dire che BD è orientato al futuro perchè le app multicore saranno sempre di più è un nonsenso... perchè in quel futuro uscirà già qualcosa di meglio, rendendo vecchio questo progetto. Ora come ora un Sb è la soluzione migliore, se poi più avanti sarà sorpassato da BD, amen, a quel punto ci saranno già ivy/piledriver.. tutto IMHO si intende. ;)
didedubo
12-10-2011, 16:53
1)
Scusa ricordavo male, non sono 550W, sono ben 586 quando intel consuma 313w.
IN OC chiaramente
586W vuol dire che quando ti arriva il conguaglio in bolletta per pagarlo ti tocca vendere il pc.
Per non parlare in photoshop...ho letteralmente i brividi a vedere un benchmark con CS5.
Cercavo anch'io dei test, perchè quelli con GIMP (che uso perchè basta ed avanza per le mie esigenze), mostrano che va' peggio del Thuban 1100T
In questo test con un filtro su CS5 qui (http://www.pcworld.fr/article/amd-bulldozer-test-8150-8120/3dsmax-photoshop/520081/):
http://wd.ch-img.com/1217979-photoshop.png
va' davvero bene.
Mentre nel retouch test con CS4 e CS5, qui (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/7) e qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8150_11.html)
http://images.anandtech.com/graphs/graph4955/41688.png http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/photoshop.png
decisamente male.
586W vuol dire che quando ti arriva il conguaglio in bolletta per pagarlo ti tocca vendere il pc.
E si... ma se sul PC c'è BD non so quanto ci tiri fuori vendendo il PC... è un gatto che si morde la coda.
A parte gli scherzi, le aspettative erano decisamente più alte.
Personalmente stamane ho avuto una cocente delusione a leggere le recensioni.
Mi terrò ancora un pò il mio Phenom II e se non cambierà aria, al prossimo cambio PC passo ad Intel.
Mah, non son d'accordo.
Il problema è che lui dice "in futuro" , "più avanti", quando uscirà w8 ecc. In informatica se non esci con un prodotto valido SUBITO, muori per obsolescenza. Dire che BD è orientato al futuro perchè le app multicore saranno sempre di più è un nonsenso... perchè in quel futuro uscirà già qualcosa di meglio, rendendo vecchio questo progetto. Ora come ora un Sb è la soluzione migliore, se poi più avanti sarà sorpassato da BD, amen, a quel punto ci saranno già ivy/piledriver.. tutto IMHO si intende. ;)
Quoto tutto, considerato che W8 gestirà in modo migliore i threads, ma questo non vale per le sole cpu Amd.
E tra Ivy Bridge e Piledriver, il primo può persino allungare l'attuale distacco, non solo in termini prestazionali, ma anche sui consumi.
P.S.: Anche Willamette era orientato al futuro quando debuttò 11 anni fa': cpu da 10GHz per tutti :sofico:
Mah, non son d'accordo.
Il problema è che lui dice "in futuro" , "più avanti", quando uscirà w8 ecc. In informatica se non esci con un prodotto valido SUBITO, muori per obsolescenza. Dire che BD è orientato al futuro perchè le app multicore saranno sempre di più è un nonsenso... perchè in quel futuro uscirà già qualcosa di meglio, rendendo vecchio questo progetto. Ora come ora un Sb è la soluzione migliore, se poi più avanti sarà sorpassato da BD, amen, a quel punto ci saranno già ivy/piledriver.. tutto IMHO si intende. ;)
Bhe tutto dipende da quanto vuoi tenere un prodotto, io avevo un q8200 che andava peggio dei dual core nei giochi anche del 20-30%, alla lunga la percentuale si è ribaltata e ampliata, tanto che ora se facciamo un confronto un q8200 va meglio di un buon 50% rispetto ai dual della stessa generazione pur a frequenza minore.
Perchè il 32nm fa schifo... :D
Un core Llano è un core K10 con un 25% di consumo in meno... Eppure non si superano i 2.9 Ghz... Chiediti perchè... :D
E' evidente che i problemi non sono solo dovuti al -20% circa di IPC perso nel single threaded, di natura meramente architetturale
c'è anche un problema di materiali.
ora mi chiedo, ma perchè con Intel non si è mai visto un pp nuovo peggiore del precedente mentre con AMD è già successo?
vi ricordate i K8 a 65nm che andavano meno a a parità di clock dei 90nm?
probabilmente i problemi (gap) che ha AMD hanno radici lontante
probabilmente l'approccio tick-tock di Intel ha una sua logica (cioè evitare di introdurre nuova architettura e nuovo pp contemporaneamente)
è anche vero che AMD un approccio del genere non lo può sostenere finanziariamente
The3DProgrammer
12-10-2011, 17:11
Secondo me il punto cruciale e' che il CMT non e' adatto (per adesso) al mercato desktop. Per introdurre il secondo cluster int sono stati costretti a eliminare una coppia ALU/AGU (amd dice che e' raramente usata su K10 ed era stata inserita solo per mantenere la simmetria rispetto al decode/retire, pero' a vedere questi test mi viene qualche dubbio) e ad inserire una L1D write through che secondo me, unita alle latenze aumentate della L2, ammazza le prestazioni in modo incredibile. In + l'approccio a coprocessore della FPU introduce delle latenze intollerabili nell'esecuzione di workload a prevalenza floating point. Tutto questo ha un impatto notevole sulle prestazioni single thread. Hyperthreading invece pur non garantendo un grosso impatto prestazionale con applicazioni MT non impone tradeoff sull'architettura, che puo' essere utilizzata al massimo delle potenzialita' in applicazioni ST.
Insomma ragionandoci un po si vede lontano un miglio che BD e' progettato per server e sono stato ingenuo a non capire prima che non sarebbe stata una CPU desktop adeguata.
...E usero un linguaggio semplice e universale...
Sentite, io credo che aldila' delle review dei vari siti bisognerebbe testarlo di persona sull'utilizo di tutti i giorni in modo da provare con mano se questo fx serve oppure no alle nostre esigenze personali e quotidiane appunto:O
anche io sono rimasto delluso ma la piglio con filosofia e ironia nel senso che comq. le alternative ci sono per fortuna cosi come le fascie di prezzi sono per tutte le tasche:p
ma perchè state a piangere troppo sul late ormai versato da amd!
gente è out il procio indipendetemente da calcoli ragionamenti che facciamo,
ed è per questo che non bisogna incaponirsi piu di tanto, è solo un procio in fondo :O
spero che il capitano oppure qualcun'altro apra al piu presto un 3d dedicato
ai test degli fx ora che siamo "liberi" di scegliere e non piu " vincolati "legati a troppe aspettattive che AMD ha creato dietro le nostre attese:O
gente ridette qualche volta e sorridete perchè nella vita ci sono cose piu serie su cui prenderla Altro che meravigliarsi e sentirsi delusi da un'azienda che si da la zappa sui piedi da sola... credettemi:)
deidara80
12-10-2011, 17:12
ma prove del fx4100 e del fx6100 non ci sono? magari possono essere più interessanti. se poi si riescono a sbloccare.
la cosa che veramente mi preoccupa è il consumo.
chi è che diceva che non sarebbe stato come il 4800 ma neanche come barcellona?
vorrei la lista delle dichiarazioni di questi ultimi mesi, soprattutto quelli che hanno sparato c@zz@t€
giusto per capire a cosa sono serviti 1300 pagine discussione.
The3DProgrammer
12-10-2011, 17:15
ma prove del fx4100 e del fx6100 non ci sono? magari possono essere più interessanti. se poi si riescono a sbloccare.
la cosa che veramente mi preoccupa è il consumo.
se possibile sono peggio del fratello maggiore. Il 4170 poi e' inguardabile, quasi sempre sotto al PII 980 anche del 30%, pur con 500MHz in +...andra in competizione con gli athlon II
Mah, non son d'accordo.
Il problema è che lui dice "in futuro" , "più avanti", quando uscirà w8 ecc. In informatica se non esci con un prodotto valido SUBITO, muori per obsolescenza. Dire che BD è orientato al futuro perchè le app multicore saranno sempre di più è un nonsenso... perchè in quel futuro uscirà già qualcosa di meglio, rendendo vecchio questo progetto. Ora come ora un Sb è la soluzione migliore, se poi più avanti sarà sorpassato da BD, amen, a quel punto ci saranno già ivy/piledriver.. tutto IMHO si intende. ;)
Ma cosa centra? Il discorso "futuro" era riferito prendendo una CPU adesso, oltre a SUBITO tocca pensare anche al domani. Se tieni il PC per 3-4 anni senza toccarlo, conviene prendere 8150 o 2500K? Questa è la domanda, hai fatto delle considerazioni ovvie non rispondendo.
navarre63
12-10-2011, 17:19
tutti contenti di questo flop.... intanto intel se la ride e non abbassa i prezzi, e tutti contenti di sborsare soldoni per un procio intel. :doh:
Bhe tutto dipende da quanto vuoi tenere un prodotto, io avevo un q8200 che andava peggio dei dual core nei giochi anche del 20-30%, alla lunga la percentuale si è ribaltata e ampliata, tanto che ora se facciamo un confronto un q8200 va meglio di un buon 50% rispetto ai dual della stessa generazione pur a frequenza minore.
Fortuna qualcuno capisce le cose
_Contra_
12-10-2011, 17:21
tutti contenti di questo flop.... intanto intel se la ride e non abbassa i prezzi, e tutti contenti di sborsare soldoni per un procio intel. :doh:
Verissimo questo è una pecca.
Però quando compri intel, sai a cosa vai incontro.
:fagiano:
Uncle Scrooge
12-10-2011, 17:25
Io continuo a ripetere: le prestazioni sono tra un 2500k e un 2600k, il prezzo anche. Quindi vale quello che costa, punto.
L'evoluzione sul Thuban c'è stata? SI
E' vero che l'IPC è sceso un poco, ma col Thuban queste frequenze e questo numero di core ce li scordavamo.
L'8150 è più potente di un Thuban a parita di consumi? SI
In idle consuma un po' meno, in full un po' di più, in media siamo lì.
Inoltre le prestazioni, attualmente posizionate a metà tra un 2500k e un 2600k, non possono che migliorare quando usciranno nuove versioni di bios/driver/software che sapranno sfruttare bene le novità architetturali.
Gli SB hanno già un'architettura che viene sfruttata bene dai software, BD no.
Sono sicuro che rifacendo i bench magari tra 6 mesi, con bios aggiornati e su Windows 8 con software ottimizzati, l'8150 batterà il 2600k (o magari parleremo di 8170 che batterà il 2700k).
Un po' come l'Athlon 64 appena uscito rispetto ad un Athlon XP, aveva IPC praticamente uguale e nessun programma sfruttava le AMD64. Ora però sul mio muletto con Athlon 64 3200+ ci gira Windows 7 da Dio, l'Athlon XP invece è nel bidone.
Al momento, non vedo alcun motivo per preferire un 2500k/2600k a un 8150.
Quindi,per chi non tocca cpu per 3 anni minimo,convengono no?
Nforce Ultra
12-10-2011, 17:25
se possibile sono peggio del fratello maggiore. Il 4170 poi e' inguardabile, quasi sempre sotto al PII 980 anche del 30%, pur con 500MHz in +...andra in competizione con gli athlon II
Si hai ragione il 4170 è osceno, secondo me non ha senso neanche stare a valutare l'acquisto dei nuovi procio al di sotto dell'FX-8100 soprattutto sei si ha già un Phenom II dal 955 in poi.
SuperCiuk77
12-10-2011, 17:26
:( che delusione,mi tengo il mio 1090t
tutti contenti di questo flop.... intanto intel se la ride e non abbassa i prezzi, e tutti contenti di sborsare soldoni per un procio intel. :doh:
E chi te lo ha detto? chi è su Phenom II può saltare tranquillamente questa generazione.
Nforce Ultra
12-10-2011, 17:28
Io continuo a ripetere: le prestazioni sono tra un 2500k e un 2600k, il prezzo anche. Quindi vale quello che costa, punto.
L'evoluzione sul Thuban c'è stata? SI
E' vero che l'IPC è sceso un poco, ma col Thuban queste frequenze e questo numero di core ce li scordavamo.
L'8150 è più potente di un Thuban a parita di consumi? SI
In idle consuma un po' meno, in full un po' di più, in media siamo lì.
Inoltre le prestazioni, attualmente posizionate a metà tra un 2500k e un 2600k, non possono che migliorare quando usciranno nuove versioni di bios/driver/software che sapranno sfruttare bene le novità architetturali.
Gli SB hanno già un'architettura che viene sfruttata bene dai software, BD no.
Sono sicuro che rifacendo i bench magari tra 6 mesi, con bios aggiornati e su Windows 8 con software ottimizzati, l'8150 batterà il 2600k (o magari parleremo di 8170 che batterà il 2700k).
Un po' come l'Athlon 64 appena uscito rispetto ad un Athlon XP, aveva IPC praticamente uguale e nessun programma sfruttava le AMD64. Ora però sul mio muletto con Athlon 64 3200+ ci gira Windows 7 da Dio, l'Athlon XP invece è nel bidone.
Al momento, non vedo alcun motivo per preferire un 2500k/2600k a un 8150.
Si se uno vuole farsi un pc per il game il 2500K e il 2600K vanno molto di più dell'FX 8150 e in tutte le applicazioni che non sono MT, consumano molto meno anche in overclock, rimangono gestibili come consumo e calore invece l'FX-8150 aumenta i suoi consumi di 200 Watt...
stefanonweb
12-10-2011, 17:31
Io ho ancora un E8400, se a questo punto dovessi cambiare, alla luce dei fatti per 180€ un 2500K è la cosa migliore... Ho aspettato AMD ma purtroppo mi sembra che i risultati non ci siano proprio. 2500K e stai sereno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.