PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

cionci
07-09-2010, 17:27
Immagino che la condizione sia simile a quella dei chipset con video integrato attuali: la CPU e la GPU comunicano tramite hyper transport (che unisce la CPU al chipset) e la CPU condivide il memory controller (ad esclusione dei casi in cui è presente la memoria sideport).

E alla fine la condizione è la stessa dei core i3 e core i5. Il memory controller è unico e condiviso. Solo che in questi ultimi si trova sulla GPU, e quest'ultima comunica con il processore direttamente attraverso un pci-express, del quale il processore integra un controller (che sostiuisce il controller HT di AMD).

In effetti l'integrazione non è per nulla spinta. Si è solo messo tutto sullo stesso chip di silicio.
Se Llano avesse una L3, allora questa sarebbe solo appannaggio del lato CPU.
Esattamente. Le grafiche integrate nelle schede madri AMD, finora erano collegate direttamente tramite HyperTransport alla CPU. Quindi in una posizione molto simile alla GPU attuale in Llano. Anche prima, in assenza di memoria locale, utilizzavano il memory controller della CPU per l'accesso alla memoria video.
Ma ora mi chiedo: Intel ha collegato le due aree mediante la cache L3, senza fare uso di un bus specifico. E' un grande passo avanti?
Come si realizza ciò?
Essendo collegata direttamente credo che abbia bisogno solo di pilotarla normalmente, così come fanno i vari core con la L3.

papafoxtrot
07-09-2010, 17:31
Ma se lano avesse avuto una L3, dici che non avrebbe potuto AMD fare lo stesso?

carlottoIIx6
07-09-2010, 17:40
Esattamente. Le grafiche integrate nelle schede madri AMD, finora erano collegate direttamente tramite HyperTransport alla CPU. Quindi in una posizione molto simile alla GPU attuale in Llano. Anche prima, in assenza di memoria locale, utilizzavano il memory controller della CPU per l'accesso alla memoria video.

Essendo collegata direttamente credo che abbia bisogno solo di pilotarla normalmente, così come fanno i vari core con la L3.

questo vuole dire cheAMD era gia' sulla strada dell'integrazione
bisogna vedere se l'hyperTransport e' cambiato
e permette di fare qualcosa in piu'

prima era solo un modo per arrivare alla memoria... ora?

cionci
07-09-2010, 17:47
Ma se lano avesse avuto una L3, dici che non avrebbe potuto AMD fare lo stesso?
Sicuramente avrebbero potuto, rivisitando un po' la GPU, ma se le cose fossero rimaste così la L3 sarebbe rimasta in quel box verde chiamato Cache ;)

cionci
07-09-2010, 17:49
questo vuole dire cheAMD era gia' sulla strada dell'integrazione
bisogna vedere se l'hyperTransport e' cambiato
e permette di fare qualcosa in piu'

prima era solo un modo per arrivare alla memoria... ora?
HyperTransport è un link punto-punto, da sempre ha permesso di collegare il chipset alla CPU e le CPU fra loro.

Cosa dovrebbe essere di più di un modo per arrivare alla memoria ?

carlottoIIx6
07-09-2010, 18:21
Sicuramente avrebbero potuto, rivisitando un po' la GPU, ma se le cose fossero rimaste così la L3 sarebbe rimasta in quel box verde chiamato Cache ;)

per me amd non mette la L3 semplicemente per scelta
come ha fatto con gli athlon rispetto i phenom II

capitan_crasy
07-09-2010, 18:25
Questa era una cosa dovuta perché il north bridge è integrato nella CPU. Non ci sarebbe stata alcuna alternativa se non riportarlo fuori.

Il NB integrato comprende i controller PCI-Express e nulla più...
E dato che la comunicazione con il SB AMD è dovuto ad un collegamento PCI-Express 4X, l'integrazione del NB su Llano serve più che altro ad abbassare il costo delle schede mamme...

E' solo una distinzione formale, perché a livello funzionale non cambia assolutamente niente, almeno per Llano. La cosa sarebbe fattibile anche in due pezzi di silicio collegati tramite HyperTransport per la memoria.
Al contrario l'integrazione fra CPU e GPU in Sandy Bridge è più alta, anche se hanno solo la cache L3 in comune (e non è poi poco), tanto che non potrebbero essere realizzati in due chip diversi.

Se si trattasse di una IGP, ma ricordo che Llano ha una GPU...


SB non è migliore, assolutamente no. Dal punto di vista grafico prenderà sonore sassate. Però dal punto di vista dell'integrazione CPU e GPU è un passo avanti rispetto a Llano. Non ammettere questo significa solo non fare un analisi obiettiva.

Vedi sopra...
Intel ha adattato una IGP e non una dannata GPU...
Llano invece ha una GPU della famiglia evergreen ridisegnata sul processo produttivo a 32nm SOI e integrata nello stesso pezzo di silicio dei core X86...



No, non c'è alcuna integrazione fra CPU e GPU. Come dimostravo prima, ci sarebbe stato un unico memory controller anche collegando la GPU tramite HyperTransport su un chip esterno (così come succede in configurazioni multiprocessore con CPU che non hanno Ram propria e di fatto memory controller inutilizzato) ;)

Il primo progetto di Fusion era quello di realizzare un Dual core K10 senza cache L2 e montare sullo stesso package una IGP come la 780G.
Il progetto fu abbandonato perchè non era conveniente ad AMD produrre una CPU con una IGP costruita con un processo produttivo diverso da quella della CPU; l'eredità fu il core Regor, Dual core K10 nativo con 1MB di cache L2.
AMD poteva fare la stessa cosa con Llano ma ha preferito l'integrazione di una vera e propria GPU mainstream piuttosto che avere la pappa pronta con IGP e il collegamento HT già predisposto...

carlottoIIx6
07-09-2010, 18:25
HyperTransport è un link punto-punto, da sempre ha permesso di collegare il chipset alla CPU e le CPU fra loro.

Cosa dovrebbe essere di più di un modo per arrivare alla memoria ?

si ma solo di sistema?
o anche cache?
possono gpu e cpu scambiarsi i dati senza passare per la ram di sistema?
questo mi sto chiedendo...
ma e' giusto per curiosita'...

cionci
07-09-2010, 18:25
per me amd non mette la L3 semplicemente per scelta
come ha fatto con gli athlon rispetto i phenom II
E chi ha detto diversamente ?

cionci
07-09-2010, 18:27
si ma solo di sistema?
o anche cache?
possono gpu e cpu scambiarsi i dati senza passare per la ram di sistema?
No, non ha senso. Per la cache ci sono algoritmi di coerenza già studiati per l'HyperTransport. In ogni caso non si accede alla cache, ma serve solo per invalidare un blocco della cache nel caso qualche periferica esterna acceda in scrittura in una locazione di memoria presente in cache.

Maury
07-09-2010, 18:56
Posso fare una domanda ?

Ma com'è possibile impiegare nello stesso chip una cpu prodotta ad un determinato pp e una gpu ad un processo inferiore ? come li si salda insieme ? Oppure vengono stampati, differenziati, direttamente in un unico wafer ?

affiu
07-09-2010, 19:31
io penso che poi il nodo si vedra quando si farà girare un gioco,in cui le 2 componenti sono piu sollecitate e chiamate in causa

se il gioco andrà bello fluido per almeno 24 ore(a parte i crash del gioco) con tutto il calore che verrebbe fuori:eek: :eek: ....allora tutto il resto di quello che non intendiamo bene oggi,ci sopraggiungerà

altrimenti se non andrà vorrà dire che si torna indietro,ed il progetto di mettere assime in ''all in the same die'' va a quel paese

cosa pensate che su una 5450 .....funziona un gioco in directx11 a minimo 1920x 1200....?

con amd,progetto o non progetto ,sul game(quello che mi è sempre e solo interessato come confronto) hai la certezza ,senza avere bisogno neanche di garanzie

papafoxtrot
07-09-2010, 21:02
Posso fare una domanda ?

Ma com'è possibile impiegare nello stesso chip una cpu prodotta ad un determinato pp e una gpu ad un processo inferiore ? come li si salda insieme ? Oppure vengono stampati, differenziati, direttamente in un unico wafer ?

Non è infatti così. Llano è rodotto a 32nm soi + hkmg. Ovviamente tutto il processo. Non sarebbe possibile fare altrimenti. Sandy bridge sarà sui 32nm intel con HKMG.
Solo ora i core i3 e i5 hanno la grafica a 45nm e la CPU a 32nm, ma perché sono su due die differenti.

si ma solo di sistema?
o anche cache?
possono gpu e cpu scambiarsi i dati senza passare per la ram di sistema?
questo mi sto chiedendo...
ma e' giusto per curiosita'...
Non c'entra la memoria di sistema con lo scambio dei dati.
CPU e GPU non comunicano mai ATTRAVERSO la ram. Comunicano attraverso il link hiper transport, che fa capo al crossbar, negli integrati attuali, e attraverso il crossbar in Llano.
Mica passano per la RAM.
Poi sempre attraverso il crossbar, ed eventualmente l'HT, entrambi si collegano al memory controller e dunque accedono alla ram, per scopi indipendenti l'uno dall'altro.

Il NB integrato comprende i controller PCI-Express e nulla più...
E dato che la comunicazione con il SB AMD è dovuto ad un collegamento PCI-Express 4X, l'integrazione del NB su Llano serve più che altro ad abbassare il costo delle schede mamme...

Se si trattasse di una IGP, ma ricordo che Llano ha una GPU...

Vedi sopra...
Intel ha adattato una IGP e non una dannata GPU...
Llano invece ha una GPU della famiglia evergreen ridisegnata sul processo produttivo a 32nm SOI e integrata nello stesso pezzo di silicio dei core X86...

Il primo progetto di Fusion era quello di realizzare un Dual core K10 senza cache L2 e montare sullo stesso package una IGP come la 780G.
Il progetto fu abbandonato perchè non era conveniente ad AMD produrre una CPU con una IGP costruita con un processo produttivo diverso da quella della CPU; l'eredità fu il core Regor, Dual core K10 nativo con 1MB di cache L2.
AMD poteva fare la stessa cosa con Llano ma ha preferito l'integrazione di una vera e propria GPU mainstream piuttosto che avere la pappa pronta con IGP e il collegamento HT già predisposto...

A leggere ciò che dici sembra che una IGP sia una cosa diversa da una GPU.
Ovviamente ciò è errato. IGP vuol dire solo integrated graphic processor. GPU vuol dire graphic processing unit.
Sono la stessa cosa, con la stessa architettura, solo che la IGP è integrata nel chipset. Anzi, a rigore, la GPU integrata in Llano è a tutti gli effetti una IGP, dato che è appunto integrata.
La differenza tra la GPU (perché di GPU si tratta a tutti gli effetti) dei chipset attuali (880g) e quella di Llano sta solo nella potenza elaborativa. Attualmente hanno 80 shader, in futuro ne avranno fino a 480.
Ma, per inciso, se quei 480 shader si trovassero nel northbridge non sussisterebbe alcuna differenza a livello di prestazioni.

Solo che l'integrazione nella CPU permette ad amd una serie di vantaggi:
1) Vendere più GPU, ed escludere nvidia da tutti i computer di fascia bassa, almeno quelli basati su processori AMD.
2) Risparmiarsi il northbridge, e dunque costruire schede madri più economiche. La CPU con video e controller PCI-e integrato costa meno della CPU sola + un northbridge col video ed il pci-e.
3) Abbattimento dei consumi. La CPU con northbridge e IGP integrati consuma meno, perché si risparmia il consumo delle interfacce e dei controller.

Insomma Llano non è altro che un athlon II X4 migliorato con integrato un northbridge con IGP molto più potente delle attuali.

Per cui dire che intel ha integrato una IGP e AMD una vera GPU non vuol dire niente. Solo che quella di AMD è più potente e dunque potrà essere usata in una fascia più alta, nella quale per intel si dovrà prendere una scheda video discreta, con lo svantaggio di spendere quei 50 euro in più e il vantaggio di avere uan CPU decisamente più potente.

Notiamo comunque che a livello di performance c'è una bella differenza tra l'avere 480 shader sulla CPU e averne 480 sulla scheda video. Guardiamo anche solo la differenza che c'è tra le prestazioni di un AM880 e quelle di una HD
5450. Sono sempre 80 shader. O anche solo la differenza che c'è quando si usa una scheda madre con memoria sideport...
Alla fine se va come una HD5570 secondo me è tanto. Anche se poi potrebbe essere, come al solito, più potente nei calcoli puri, meno quando è richiesto accesso alla memoria, ad esempio.

Ora faccio io una domanda al buon Cionci, o a chi potrà rispondermi: Ma visto che Llano ha la GPU attaccata sul crossbar ed il southbridge attaccato via PCI-e, il controller hyper transport è necessario? Sarà presente? Non possono attaccare al crossbar anche il pci-e ed eliminare così anche l'HT?

paolo.oliva2
07-09-2010, 21:34
Non è infatti così. Llano è rodotto a 32nm soi + hkmg. Ovviamente tutto il processo. Non sarebbe possibile fare altrimenti. Sandy bridge sarà sui 32nm intel con HKMG.
Solo ora i core i3 e i5 hanno la grafica a 45nm e la CPU a 32nm, ma perché sono su due die differenti.


Non c'entra la memoria di sistema con lo scambio dei dati.
CPU e GPU non comunicano mai ATTRAVERSO la ram. Comunicano attraverso il link hiper transport, che fa capo al crossbar, negli integrati attuali, e attraverso il crossbar in Llano.
Mica passano per la RAM.
Poi sempre attraverso il crossbar, ed eventualmente l'HT, entrambi si collegano al memory controller e dunque accedono alla ram, per scopi indipendenti l'uno dall'altro.



A leggere ciò che dici sembra che una IGP sia una cosa diversa da una GPU.
Ovviamente ciò è errato. IGP vuol dire solo integrated graphic processor. GPU vuol dire graphic processing unit.
Sono la stessa cosa, con la stessa architettura, solo che la IGP è integrata nel chipset. Anzi, a rigore, la GPU integrata in Llano è a tutti gli effetti una IGP, dato che è appunto integrata.
La differenza tra la GPU (perché di GPU si tratta a tutti gli effetti) dei chipset attuali (880g) e quella di Llano sta solo nella potenza elaborativa. Attualmente hanno 80 shader, in futuro ne avranno fino a 480.
Ma, per inciso, se quei 480 shader si trovassero nel northbridge non sussisterebbe alcuna differenza a livello di prestazioni.

Solo che l'integrazione nella CPU permette ad amd una serie di vantaggi:
1) Vendere più GPU, ed escludere nvidia da tutti i computer di fascia bassa, almeno quelli basati su processori AMD.
2) Risparmiarsi il northbridge, e dunque costruire schede madri più economiche. La CPU con video e controller PCI-e integrato costa meno della CPU sola + un northbridge col video ed il pci-e.
3) Abbattimento dei consumi. La CPU con northbridge e IGP integrati consuma meno, perché si risparmia il consumo delle interfacce e dei controller.

A parte i vantaggi per AMD, che detto onestamente se io spendo uguale ma AMD guadagna di più, a me non frega una mazza. Se invece io come cliente spenderò meno o molto meno, la cosa è molto differente.

Insomma Llano non è altro che un athlon II X4 migliorato con integrato un northbridge con IGP molto più potente delle attuali.

Certamente, magari non tenendo conto del salto dal 45nm al 32nm HKMG, delle L2 di 1MB... che gli abbiano abbassato pure l'IPC e messo il wall a 4GHz?

Per cui dire che intel ha integrato una IGP e AMD una vera GPU non vuol dire niente. Solo che quella di AMD è più potente e dunque potrà essere usata in una fascia più alta, nella quale per intel si dovrà prendere una scheda video discreta, con lo svantaggio di spendere quei 50 euro in più e il vantaggio di avere uan CPU decisamente più potente.

Per il "decisamente più potente" io aspetterei di sapere il clock stock di Llano e soprattutto a che frequenza arriverà il Turbo.
Guardando le caratteristiche di un modello di SB X4 in cui il turbo è solamente a 3,8GHz max per 1 core, non sono certamente entusiasmanti... (prendi un 1090T X6 è 3,6GHz su 4-5 core, non è assolutamente difficile ipotizzare Llano32nm HKMG a frequenze ben superiori pure con il TDP della VGA che va a sommarsi).
Inoltre hai dimenticato una piccola paglia. A quei 50€ per la VGA dovrai aggiungere anche il prezzo superiore di SB, che penso sia ben superiore.
Non credo che Intel butterà fuori SB X4 a prezzi inferiori a prodotti similari dell'attuale sua offerta, come del resto dubiterei fortemente di un Llano a prezzi superiori degli X6 attuali, che ormai arrivano sotto i 140€.

Facendo un esempio di quello che ci potrà capitare, se un SB X4 3,2GHz def e turbo per 1 core a 3,8GHz si trovasse di fronte un Llano a 3,8GHz X4 e Turbo sui 4,5GHz, tieni conto che già viaggiamo ad un 20% di clock a favore di Llano, quindi, contando per SB un IPC superiori agli i7 attuali del 12%, la differenza reale sarebbe di quanto? 10-20%? Mettici un Llano a 150€ e SB a 200€, aggiungici a questo prezzo i soldi per una VGA equivalente a quella di Llano, praticamente ti ritroveresti un procio pagato il doppio che andrebbe solamente il 10-15% in più... rapporto prezzo/prestazioni? Io tra decisamente più potente e decisamente più costoso... io vedrei solo decisamente più costoso. Poi magari chissà... forse magari in casa Intel potrebbe dilagare la babbonite acuta ed un giorno si svegliano e decidono di attuare un -50% di sconto... è sempre un'eventualità.

capitan_crasy
07-09-2010, 21:59
Insomma Llano non è altro che un athlon II X4 migliorato con integrato un northbridge con IGP molto più potente delle attuali.


E' FALSO!!!
Ma come si fa a paragonare una IGP con una GPU come una 5670!!!
:muro:

Per cui dire che intel ha integrato una IGP e AMD una vera GPU non vuol dire niente.

Questo lo dici tu!
Ma basta vedere la complessità delle GPU di ATI usate per Llano per capire che Intel non ha una vera GPU!

Solo che quella di AMD è più potente e dunque potrà essere usata in una fascia più alta, nella quale per intel si dovrà prendere una scheda video discreta, con lo svantaggio di spendere quei 50 euro in più e il vantaggio di avere uan CPU decisamente più potente.

Osanna nell'alto di Intel!


Notiamo comunque che a livello di performance c'è una bella differenza tra l'avere 480 shader sulla CPU e averne 480 sulla scheda video. Guardiamo anche solo la differenza che c'è tra le prestazioni di un AM880 e quelle di una HD
5450. Sono sempre 80 shader.

:confused: :confused: :confused: :confused:
Guarda che RV620 ha la metà dei SP del 5450!!!:muro:



Alla fine se va come una HD5570 secondo me è tanto.

ma anche di più, fidati...

cionci
07-09-2010, 22:10
Il NB integrato comprende i controller PCI-Express e nulla più...
E dato che la comunicazione con il SB AMD è dovuto ad un collegamento PCI-Express 4X, l'integrazione del NB su Llano serve più che altro ad abbassare il costo delle schede mamme...
Il northbridge è controller PCI-E + controller della memoria. Non è solo il controller PCI-E.
L'IGP finora era collegata tramite HyperTransport e il south bridge era collegato all'IGP, vedi questa slide del 780G: http://www.legitreviews.com/article/676/1/

IGP e GPU a livello di collegamenti esterni non cambiano assolutamente niente. Cambia solo la complessità del circuito interno.
Le attuale IGP ATI sono GPU a tutti gli effetti...

cionci
07-09-2010, 22:24
Non c'entra la memoria di sistema con lo scambio dei dati.
CPU e GPU non comunicano mai ATTRAVERSO la ram. Comunicano attraverso il link hiper transport, che fa capo al crossbar, negli integrati attuali, e attraverso il crossbar in Llano.
Mica passano per la RAM.
Poi sempre attraverso il crossbar, ed eventualmente l'HT, entrambi si collegano al memory controller e dunque accedono alla ram, per scopi indipendenti l'uno dall'altro.
Veramente, nel caso di scheda video integrata, la comunicazione fra scheda video e cpu passa esclusivamente attraverso la ram. A parte i registri di configurazione che probabilmente saranno memory mapped.
Ora faccio io una domanda al buon Cionci, o a chi potrà rispondermi: Ma visto che Llano ha la GPU attaccata sul crossbar ed il southbridge attaccato via PCI-e, il controller hyper transport è necessario? Sarà presente? Non possono attaccare al crossbar anche il pci-e ed eliminare così anche l'HT?
Il PCI-E c'è già integrato e collegato all'XBar ;)
Il controller HyperTransport serve per compatibilità con le attuali schede maddri e per comunicare con la vera e propria interfaccia di I/O verso le periferiche video.
Riprendendo la slide del 780G: http://www.legitreviews.com/article/676/1/
Toglici i blocchi UVD, DX10 e LFB che sono integrati in Llano (ovviamente DX11 nel caso della GPU di Llano), gli altri comunque serviranno. Quindi l'architettura esterna rimarrà simile ;)

calabar
07-09-2010, 22:36
Io sono sostanzialmente d'accordo con papafoxtrot quando dice...
Per cui dire che intel ha integrato una IGP e AMD una vera GPU non vuol dire niente.
Si parla di IGP quando il chip grafico è integrato, di GPU quando non lo è.
Non c'è una differenza ne quantitativa ne qualitativa, ma solo di posizionamento.
Che poi finora le IGP siano state GPU semplici e poco potenti è vero. Ma Llano dimostra che questo assunto ora non è più vero.

...un po' meno invece quando dice:
Ma, per inciso, se quei 480 shader si trovassero nel northbridge non sussisterebbe alcuna differenza a livello di prestazioni.
La condivisione del controller di memoria (se adeguato) e la riduzione delle latenze dovute alle interfacce ho idea che qualche miglioramento lo portino.

E mi chiedo se ci sia anche qualche altro elemento non rivelato che possa fare di Llano qualcosa di più di una CPU+GPU.
Una memoria condivisa, come ora sappiamo avrà SB, era stata ipotizzata anche per queste APU. C'è stata una conferma ufficiale che non ci sarà nulla del genere?

capitan_crasy
07-09-2010, 22:58
Il northbridge è controller PCI-E + controller della memoria. Non è solo il controller PCI-E.
L'IGP finora era collegata tramite HyperTransport e il south bridge era collegato all'IGP, vedi questa slide del 780G: http://www.legitreviews.com/article/676/1/

Conosco come è collegato il NB ad una CPU AMD moderna.
Proprio nell'introduzione del K8 quando il controller RAM è stato integrato nel DIE, i NB per piattaforma AMD sono solamente dei controller PCI-Express (escluse naturalmente i NB con grafica integrata e i vecchi con AGP).
Llano integra una GPU e l'unica cosa che ha preso dall elemento NB sono proprio i controller PCI-Express; non gli serve altro...
Inoltre, ancora una volta, non capisco perchè si continua ad insistere su particolari e non si giudichi l'intero complesso...
Llano è una rivoluzione nel campo delle CPU e anche se fa la stessa cosa di una CPU e una GPU tradizionale, l'integrazione viene dimenticata troppo spesso.


IGP e GPU a livello di collegamenti esterni non cambiano assolutamente niente. Cambia solo la complessità del circuito interno.
Le attuale IGP ATI sono GPU a tutti gli effetti...

La parte grafica integrata di un NB viene chiamato IGP (Integrated graphics processors) mentre la parte grafica viene chiamata GPU (graphics processing unit), questo vuol dire che non sono la stessa cosa.
Inoltre AMD non ha integrato un IGP o nessun NB inteso come 880/890 ma ha preso una GPU discreta Evergreen e la adattata nello stesso pezzo di silicio dei core X86; è una differenza ENORME!

-----------------------------

Mamma mia ma perchè faccio così fatica con questo thread?
Pessimismo cronico a parte era stato più semplice gestire il disastro dei K10 65nm piuttosto che questo incredibile disfattismo.
Ragazzi personalmente sono un pochetto stufo di questa situazione.
Ma fa così paura dire che Bulldozer ha ottime possibilità nel battere SB?
E che Llano sia una soluzione migliore della controparte Intel oppure che consumi meno e che sia più conveniente?
Deve per forza andare male anche questa volta???

Ares17
07-09-2010, 23:01
Veramente, nel caso di scheda video integrata, la comunicazione fra scheda video e cpu passa esclusivamente attraverso la ram. A parte i registri di configurazione che probabilmente saranno memory mapped.

Il PCI-E c'è già integrato e collegato all'XBar ;)
Il controller HyperTransport serve per compatibilità con le attuali schede maddri e per comunicare con la vera e propria interfaccia di I/O verso le periferiche video.
Riprendendo la slide del 780G: http://www.legitreviews.com/article/676/1/
Toglici i blocchi UVD, DX10 e LFB che sono integrati in Llano (ovviamente DX11 nel caso della GPU di Llano), gli altri comunque serviranno. Quindi l'architettura esterna rimarrà simile ;)

Spiegami, dovè è maggiormente integrata la gpu intel rispetto a quella amd:
Esegue per caso calcoli fp in singola precisione in modo esclusivo?
O semplicemente perchè condivide con la cpu vera e propria la cache L3?
Se non sbaglio quella della cache condivisa per intel sia una scelta obbligata (e non votata certo alla sinergia di funzianamento tra la parte cpu e quella gpu).
Il modus stesso della gpu intel desidera cache l3 in quantità industriale rispetto alle gpu amd.
Quindi la cosidetta maggiore integrazione la si ha per ovviare ai limiti dell'architetura, piuttosto che a voler imporre un nuovo concetto di architettura.
Piuttosto mi chiedo nel caso la cpu debba non solo passare i dati alla gpu, ma eseguire anche calcoli sull'audio ambientale, ed eseguire routine di IA, se la cache sia sempre in grado di fornire i dati alle due parti dell'integrazione?

cionci
07-09-2010, 23:15
La parte grafica integrata di un NB viene chiamato IGP (Integrated graphics processors) mentre la parte grafica viene chiamata GPU (graphics processing unit), questo vuol dire che non sono la stessa cosa.
Inoltre AMD non ha integrato un IGP o nessun NB inteso come 880/890 ma ha preso una GPU discreta Evergreen e la adattata nello stesso pezzo di silicio dei core X86; è una differenza ENORME!
Non cambia assolutamente niente, una IGP è un GPU integrata nel chipset. E' una GPU a tutti gli effetti. Poi la puoi chiamare come vuoi.
Poi tu vedila come rivoluzione, io sinceramente la vedo come un passo necessario, la rivoluzione verrà dopo. E qui vedremo veramente come la attueranno.
Spiegami, dovè è maggiormente integrata la gpu intel rispetto a quella amd:
Esegue per caso calcoli fp in singola precisione in modo esclusivo?
O semplicemente perchè condivide con la cpu vera e propria la cache L3?
Perché condivide la L3.
Se non sbaglio quella della cache condivisa per intel sia una scelta obbligata (e non votata certo alla sinergia di funzianamento tra la parte cpu e quella gpu).
Perché scelta obbligata ? Non avrebbero potuto fare come AMD e mantenere un collegamento lasco fra GPU e CPU, magari integrando il link QPI ? Vedi Havendale...
Logicamente Havendale è molto simile a quanto fatto per Llano...

Ares17
07-09-2010, 23:21
Non cambia assolutamente niente, una IGP è un GPU integrata nel chipset. E' una GPU a tutti gli effetti. Poi la puoi chiamare come vuoi.
Poi tu vedila come rivoluzione, io sinceramente la vedo come un passo necessario, la rivoluzione verrà dopo. E qui vedremo veramente come la attueranno.

Perché condivide la L3.

Perché scelta obbligata ? Non avrebbero potuto fare come AMD e mantenere un collegamento lasco fra GPU e CPU, magari integrando il link QPI ? Vedi Havendale...

Con maggiori dimensioni del die, maggiori consumi, e minori prestazioni.
Le innovazioni sono frutto della necessità, e per intel innovare le sue igp è estremente necessario, altrimenti perderebbe molto nella fascia bassa di mercato (e ricordiamoci che proprio grazie a cio intel copre il 50% del mercato grafico)

Athlon 64 3000+
07-09-2010, 23:21
Conosco come è collegato il NB ad una CPU AMD moderna.
Proprio nell'introduzione del K8 quando il controller RAM è stato integrato nel DIE, i NB per piattaforma AMD sono solamente dei controller PCI-Express (escluse naturalmente i NB con grafica integrata e i vecchi con AGP).
Llano integra una GPU e l'unica cosa che ha preso dall elemento NB sono proprio i controller PCI-Express; non gli serve altro...
Inoltre, ancora una volta, non capisco perchè si continua ad insistere su particolari e non si giudichi l'intero complesso...
Llano è una rivoluzione nel campo delle CPU e anche se fa la stessa cosa di una CPU e una GPU tradizionale, l'integrazione viene dimenticata troppo spesso.



La parte grafica integrata di un NB viene chiamato IGP (Integrated graphics processors) mentre la parte grafica viene chiamata GPU (graphics processing unit), questo vuol dire che non sono la stessa cosa.
Inoltre AMD non ha integrato un IGP o nessun NB inteso come 880/890 ma ha preso una GPU discreta Evergreen e la adattata nello stesso pezzo di silicio dei core X86; è una differenza ENORME!

-----------------------------

Mamma mia ma perchè faccio così fatica con questo thread?
Pessimismo cronico a parte era stato più semplice gestire il disastro dei K10 65nm piuttosto che questo incredibile disfattismo.
Ragazzi personalmente sono un pochetto stufo di questa situazione.
Ma fa così paura dire che Bulldozer ha ottime possibilità nel battere SB?
E che Llano sia una soluzione migliore della controparte Intel oppure che consumi meno e che sia più conveniente?
Deve per forza andare male anche questa volta???

Perfettamente d'accordo.
Per una volta vorrei essere ottimista sia riguardo Llano e Buldozer che non devono per forza uscire con le ossa rotte contro SB.

cionci
07-09-2010, 23:29
Perfettamente d'accordo.
Per una volta vorrei essere ottimista sia riguardo Llano e Buldozer che non devono per forza uscire con le ossa rotte contro SB.
Infatti su una cosa siamo sicuri. AMD sarà nettamente avanti rispetto ad Intel dal punto di vista delle prestazioni della grafica integrata, a partire da Ontario, passando da Zacate, fino ad arrivare a Llano.
Sul fronte CPU il vantaggio è sicuro per Ontario e Zacate (che di fatto si scontrerà contro le CPU ULV di Intel), ma non altrettanto sicuro per Llano.
Sul fronte Bulldozer secondo me è difficilissimo fare previsioni rispetto ad Intel. Prima che arrivi Bulldozer, e soprattutto prima che arrivi la sua incarnazione desktop, ne passerà di acqua sotto i ponti.

Ares17
07-09-2010, 23:32
Perfettamente d'accordo.
Per una volta vorrei essere ottimista sia riguardo Llano e Buldozer che non devono per forza uscire con le ossa rotte contro SB.

Io credo che BD, almeno da quello emerso finora, accorci e di molto le distanze in ambito desktop rispetto ai corrispettivi SB, ma allo stesso modo ripeterà i fasti degli opteron k8 nei confronti del futuro xeon ( e se i software continuano il trend del multicore al quale stiamo assistendo non escludo che possa essere superiore anche su desktop, in fondo stiamo parlando di un futuro neanche troppo prossimo).

papafoxtrot
07-09-2010, 23:45
Veramente, nel caso di scheda video integrata, la comunicazione fra scheda video e cpu passa esclusivamente attraverso la ram. A parte i registri di configurazione che probabilmente saranno memory mapped.

Il PCI-E c'è già integrato e collegato all'XBar ;)
Il controller HyperTransport serve per compatibilità con le attuali schede maddri e per comunicare con la vera e propria interfaccia di I/O verso le periferiche video.
Riprendendo la slide del 780G: http://www.legitreviews.com/article/676/1/
Toglici i blocchi UVD, DX10 e LFB che sono integrati in Llano (ovviamente DX11 nel caso della GPU di Llano), gli altri comunque serviranno. Quindi l'architettura esterna rimarrà simile ;)

Non sapevo che la comunicazione avvenisse via RAM! Ma scusa, l'IGP è attaccato al northbridge, che è attaccato al HT, che è attaccato al controller HT della CPU, e dunque al crossbar della cpu, al quale poi è attaccato anche il MC.
Sbaglio? LL'igp ha un memory controller suo?

Scusa, non capisco la faccenda dell'HT. l'HT ora in k10 cosa collega? CPU e northbridge? cpu e cpu per gli opteron... e poi?
Non capisco la compatibilità con le mobo attuali. Non dovrebbe sussistere! I socket sono diversi, mancherebbe comunque un northbridge...

E' FALSO!!!
Ma come si fa a paragonare una IGP con una GPU come una 5670!!!
:muro:

Che differenza c'è? A parte il numero di unità funzionali l'architettura è esattamente la stessa... Non fermarti sul nome. IGP non è altro che una GPU integrata. Fino ad oggi, come dice calabar una IGP era in genere una GPU di fascia molto bassa, ora non sarà più così. Llano avrà un'ottima IGP, ma non c'è differenza rispetto a dire GPU.



Questo lo dici tu!
Ma basta vedere la complessità delle GPU di ATI usate per Llano per capire che Intel non ha una vera GPU!


Osanna nell'alto di Intel!

Questa potevi risparmiartela...

Andiamo capitano, se dico che SB avrà una CPU più potente di Llano non credo di dire una blasfemia!

A parte i vantaggi per AMD, che detto onestamente se io spendo uguale ma AMD guadagna di più, a me non frega una mazza. Se invece io come cliente spenderò meno o molto meno, la cosa è molto differente.

Beh certamente, ovvio che la riduzione di costi per AMD comporta la possibilità di avere un prodotto maggiormente competitivo, perché più economico. Era sottinteso. Se AMD ha un prodotto più conveniente per lei la cosa è migliore anche per te, perché lei lo vende a prezzi migliori.


Certamente, magari non tenendo conto del salto dal 45nm al 32nm HKMG, delle L2 di 1MB... che gli abbiano abbassato pure l'IPC e messo il wall a 4GHz?

Ma perché dici sta cosa? Scusa ma ho sbagliato a dire che Llano avrà dei coremigliorati rispetto a quelli degli athlon attuali? Non è forse l'architettura delle CPU Llano derivante da quella delle CPU attuali?
Certo l'ipc potrà essere aumentato, anche se non si potranno fare i salti mortali.


Per il "decisamente più potente" io aspetterei di sapere il clock stock di Llano e soprattutto a che frequenza arriverà il Turbo.
Guardando le caratteristiche di un modello di SB X4 in cui il turbo è solamente a 3,8GHz max per 1 core, non sono certamente entusiasmanti... (prendi un 1090T X6 è 3,6GHz su 4-5 core, non è assolutamente difficile ipotizzare Llano32nm HKMG a frequenze ben superiori pure con il TDP della VGA che va a sommarsi).

Si ma tieni conto del fatto che un phenom Ii X4 oggi deve fare 4GHz per eguagliare un core i7 860, e ancora non è detto che ce la faccia. Dipende dall'ambito.
Allora come la mettiamo con i sandy bridge a 3,4GHz? Facciamo Llano a 4,5GHz?
Per il turbo è la stessa cosa. Se SB arriva a 3,8GHz per egualiarlo con un phenom si dovrebbe salire a quasi 5GHz... Ora certo Llano potrebbe avere un IPC superiore, ma sarà privo di L3. Alla fine potrebbe essere un po' più pootente di phenom II, ma come abbiamo visto in passato se l'architettura rimane quella i miracoli non si possono fare.


Inoltre hai dimenticato una piccola paglia. A quei 50€ per la VGA dovrai aggiungere anche il prezzo superiore di SB, che penso sia ben superiore.
Non credo che Intel butterà fuori SB X4 a prezzi inferiori a prodotti similari dell'attuale sua offerta, come del resto dubiterei fortemente di un Llano a prezzi superiori degli X6 attuali, che ormai arrivano sotto i 140€.

Beh grazie, è un prodotto superiore... se lo fanno pagare di più! Alla fine certo un intel lo paghi sempre qualcosina di più, vuoi per la CPU, vuoi per la scheda madre. Ma se guardi i prezzi di oggi alla fine intel ti da un core i7 950 a 250 euro... core i7 870 a 220 euro. Certo lo ha ridotto ora che è arrivata la concorrenza di thuban. Ma questo è normale. Finché non c'è concorrenza nessuno fa prezzi bassi.
Intel non fa mica prezzi alti perché è cattiva. Fa prezzi alti perché non ha concorrenza. Se AMD facesse un processore cazzuto vedi che anche intel comincia a venderti core i7 980x a 500 euro.
Sandy bridge a 3,2GHz (se non ricordo male) dovrebbe piazzarsi sulla finestra dei 180 dollari, quella dei core i5 750 attuali. Per cui non mi sembra che intel stia passando da una generazione all'altra senza migliorare la sua offerta per fascia di prezzo.

Intendiamoci, non sto mica osannando intel come al capitano piace tanto dire... Ma non vedo neanche il motivo di essere così spudoratamente ottimisti fino all'illusione.
Sinceramente trovo davvero furvianti certi messaggi che ho letto ultimamente...
"I noti problemi del 32nm intel"
"I noti problemi di SMT al crescere dei core"
"I problemi dei core intel a scalare aumentando di numero"

Scusa ma fino a prova contraria qui di problemi noti ce n'è ben altri: bulldozer era previsto per il 2009, llano avrà il core di un phenom II che quando è uscito nel gennaio 2009 non poteva competere con la concorrenza, la favoletta delle APU, del futuro che è fusion, intel è arrivata prima con le CPU con GPU integrata, e ora esce assieme ad amd con una CPU più potente (senza essersi manco sforzata a svilupparla) e con un livello di integrazione della GPU per certi versi migliore.

Ora ciò che sta facendo AMD è entusiasmante. Bulldozer si spera che sia un'ottima architettura e che riesca a competere con i sandy bridge di fascia alta. Fusion si parla di cose mirabolanti: sostituire le fpu delle CPU, calcolo eterogeneo ovunque.
Ma tutto ciò è ancora sulla carta e tra il dire ed il fare, come ci ha insegnato phenom I, c'è di mezzo il mare.
Anche nvidia prometteva miracoli col fermi, intel prometteva i 10GHz col P4, AMD prometteva il primo procio con 4 core nativo... è arrivato e scaldava come un forno, non arrivava ai 2,4GHz del q6600 che ormai costava 200 euro, e per avvicinarlo c'è voluto quasi un altro anno, con quel reattore del 9950 a 2,6GHz.

Davanti l'avversario fa di utile netto trimestrale il fatturato annuale di AMD, ha dieci volte i dipendenti, fa ricerca dal grafene ai chip 3d, alla fotonica ai semiconduttori alternativi alle connessioni in fibra ottica ai transistor a DNA.

Per cui vediamo di restare con i piedi per terra, non sottovalutare chi sta davanti, pensando che sia sempre indietro ed immerso nei problemi non dare per fatta e sensazionale ogni cosa che AMD mette in roadmap.

Intel di certo da nehalem a sandy bridge ha rallentato di brutto e ciò può solo che essere un bene per AMD: se Intel avesse pestato con sandy bridge come ha fatto con nehalem probabilmente bulldozer finirebbe come il phenom II: un'architettura che si salva per i bassi consumi ma tutt'altro che eccezionale,oppure in ritardo di anni.
Come ha detto qualcuno sandy bridge pare più un penryn. Bene, mettiamocela via e cerchiamo di ringraziare il cielo perché intel in un modo o nell'altro ci ha aspettato. Ricordiamoci che intel nel giro di un anno cambia processo, mentre a noi il 22nm arriva nel 2013, e che per quella data intel sul 22nm avrà un'architettura completamente nuova.
Insomma ora ci troviamo con intel che ha un'architettura vecchia e AMD che esce con un'architettura nuova di pacca, e che probabilmente dovrà tener duro per anni. Se bulldozer non sfonda ora vuol dire che negli anni a venire potrà solo andare peggio.

Con questo credo che posterò di meno in questo thread, perché sinceramente lo trovo davvero un concentrato di fanboyate. Non c'è nessuna obiettività nel valutare gli eventi. Anche io so essere ottimista nei confronti di AMD e mi entusiasmo a studiare l'architettura di beulldozer. Ma non darei mai per scontato che l'avversario sia indietro come "la coa del mascio" come si dice a casa mia.

Saluti

cionci
07-09-2010, 23:45
Con maggiori dimensioni del die, maggiori consumi, e minori prestazioni.
Minori prestazioni, ma solo di poco, visto che la GPU è veramente semplice. Non ci sarebbe comunque stato alcun collo di bottiglia. L'integrazione di un link QPI sarebbe stato davvero un male minore per dissipazione e dimensioni.
E' stato cancellato solamente per far spazio a Sandy Bridge, visto che era stato ritardato più volte.

cionci
07-09-2010, 23:56
Non sapevo che la comunicazione avvenisse via RAM! Ma scusa, l'IGP è attaccato al northbridge, che è attaccato al HT, che è attaccato al controller HT della CPU, e dunque al crossbar della cpu, al quale poi è attaccato anche il MC.
Sbaglio? LL'igp ha un memory controller suo?
Sì, se c'è ram esterna, ma può essere aumentata anche tramite HyperMemory per sfruttare la RAM si sistema. Un IGP attuale con zero Ram esterna ha un comportamento del tutto simile dal punto di vista del flusso dei dati rispetto a Llano.
Scusa, non capisco la faccenda dell'HT. l'HT ora in k10 cosa collega? CPU e northbridge? cpu e cpu per gli opteron... e poi?
Non capisco la compatibilità con le mobo attuali. Non dovrebbe sussistere! I socket sono diversi, mancherebbe comunque un northbridge...
In via ipotetica. Indipendentemente dal socket, la compatibilità ci sarebbe potuta essere tramite HyperTransport.

paolo.oliva2
07-09-2010, 23:58
Infatti su una cosa siamo sicuri. AMD sarà nettamente avanti rispetto ad Intel dal punto di vista delle prestazioni della grafica integrata, a partire da Ontario, passando da Zacate, fino ad arrivare a Llano.
Sul fronte CPU il vantaggio è sicuro per Ontario e Zacate (che di fatto si scontrerà contro le CPU ULV di Intel), ma non altrettanto sicuro per Llano.
Condivido in parte.
Llano non punta sulle prestazioni, per quello ci sono X6 Thuban (dall'ottimo rapporto prestazioni/prezzo) e BD.
Per il settore su cui è destinato Llano il prodotto è vincente.
Llano se tutto va come previsto, sarà un procio economico con un hardware occorrente dal prezzo il più basso mai visto.
Cosa ne esce fuori? Un sistema da gioco dove tra procio e mobo difficilmente si superereranno i 200€. Cosa ci offre la controparte?
SB è più potente? Più potente per cosa? Chi compra un procio stile Llano è per giocare, e ci giocherà al 99%. Quanto è la differenza tra un Phenom II X4 ed un i7 nei giochi? Cambierà qualche cosa tra un SB e un Phenom II X4 45nm? Allora perché dovrebbe cambiare tra SB e LLano?
Che senso avrà spendere di più in SB, spendere di più nella mobo, acquistare una VGA a parte per avere nei giochi né più né meno di un Llano?

Se si cerca la potenza, si acquista BD. E' BD l'antagonista di SB, Llano non c'entra una tozza e sarà nettamente su un altro pianeta per i prezzi necessari all'acquisto.
Sul fronte Bulldozer secondo me è difficilissimo fare previsioni rispetto ad Intel. Prima che arrivi Bulldozer, e soprattutto prima che arrivi la sua incarnazione desktop, ne passerà di acqua sotto i ponti.
Per il momento sappiamo che ci vorrà più acqua sotto i ponti per vedere SB X6 e X8, questo è certo.
Dal mio punto di vista, se Intel non abbasserà i prezzi, dubito che ora come ora uno si indirizzerebbe su SB, almeno come la vedo io.
Il motivo è semplice: Se BD andrà veramente veloce ed il suo prezzo competitivo, io non mi comprerei assolutamente un SB X4 top con un socket su cui non ci potrò upgradare SB superiori.

Se BD X8 si posizionasse anche solamente nel mezzo tra un SB X6 e X8, io che ci farei con un SB X4 che non posso upgradare? Tra l'altro sicuramente dopo aver sborsato di più che un BD X8 e relativa mobo...

Dopo ognuno spende i soldi come vuole... chiaramente... però io non acquisterò di certo un SB top X4... aspetto di gran lunga BD.

capitan_crasy
08-09-2010, 00:00
Rinuncio...
Mi limiterò a gestire/aggiornare il thread senza più commentare, almeno finchè non si sapranno i numeri dei nuovi componenti AMD.

Ares17
08-09-2010, 00:01
Minori prestazioni, ma solo di poco, visto che la GPU è veramente semplice. Non ci sarebbe comunque stato alcun collo di bottiglia. L'integrazione di un link QPI sarebbe stato davvero un male minore per dissipazione e dimensioni.
E' stato cancellato solamente per far spazio a Sandy Bridge, visto che era stato ritardato più volte.
Credi davvero che gli ingegneri intel si siano presi la briga e tutti i rischi che la condivisione dell'L3 implica per avere solo una frazione di prestazione in più?
O forse la gpu accede alla ram di sistema attraverso un tunneling dinamico nell'L3 invece che utilizzare la stessa per il prefech?
Magari per risparmiare qualche pin o per semplificare l'MC che dovrà soddisfare un canale qpi in meno per l'accesso alla ram?
La mia non è una critica ad intel per l'approcio scelto, quanto piuttosto la considerazione che nessuno si complica la vita per niente.

cionci
08-09-2010, 00:11
La mia non è una critica ad intel per l'approcio scelto, quanto piuttosto la considerazione che nessuno si complica la vita per niente.
Sandy Bridge era semplicemente il passo successivo dell'evoluzione rispetto ad Havendale.
In ogni caso il link QPI non era in più. Avrebbero semplicemente ripreso l'architettura di Nehalem <-QPI-> MCH <-DMI-> ICH, integrando l'MCH nella CPU. Di fatto sarebbe rimasto il solo link DMI a collegare Havendale con l'ICH: http://www.appuntivari.com/immagini/intel_havendale_auburndale_architecture.gif

Ren
08-09-2010, 00:21
Con questo credo che posterò di meno in questo thread, perché sinceramente lo trovo davvero un concentrato di fanboyate. Non c'è nessuna obiettività nel valutare gli eventi. Anche io so essere ottimista nei confronti di AMD e mi entusiasmo a studiare l'architettura di beulldozer. Ma non darei mai per scontato che l'avversario sia indietro come "la coa del mascio" come si dice a casa mia.

Concordo, vedo troppi facili entusiasmi che si scontrano con la cruda realtà... (detto da un fan AMD oltretutto)

paolo.oliva2
08-09-2010, 00:55
Intendiamoci, non sto mica osannando intel come al capitano piace tanto dire... Ma non vedo neanche il motivo di essere così spudoratamente ottimisti fino all'illusione.
Sinceramente trovo davvero furvianti certi messaggi che ho letto ultimamente...
"I noti problemi del 32nm intel"

I noti problemi sono che con il leakage che ha Intel non può spingere per l'immenso TDP che si ritrova. Uno, Bjt2, aveva visto molto giusto a suo tempo ipotizzando che Intel con il 32nm non avrebbe fatto un gran salto, mentre c'era chi prognosticava 4GHz di OC nella norma e quasi 5GHz ancora ad aria.
Chi aveva ragione?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100908000647_consumi2.jpg
L'i920 è un 130W ma consuma un totale di meno (216W contro i 238/242W), se poi Intel sforna proci marchiandoli con TDP 130W anche se sarebbero sui 155W, poi è inutile dire "Intel ha in uscita un i990X sempre a 130W TDP".
Io intendo questo per "noti problemi", perché questo sarà ancora più evidente paragonandolo al 32nm AMD.

"I noti problemi di SMT al crescere dei core"

Allora... l'ambito desktop è enormemente grande rispetto all'ambito server. Le prerogative desktop dovrebbero essere di avere un procio bilanciato in ogni sua parte, dai giochi, dall'office, alla grafica, ecc. ecc.
Se io ho un X4 e voglio più potenza, compro un X6. Certamente non mi aspetto che il solitario di Windows andrà più forte, però lo acquisto convinto che dove non sarà sfruttato andrà come il mio X4 e quando potrò tirargli il collo avrò un 50% in più.
Con l'i980X con l'SMT io ho un degrato e quando va bene sono uguale ad un i7 X4 nei giochi, e già per procio desktop mi sono tagliato le gambe per un 50%. Alla fine di quanto è più veloce? Lo danno per il 22%, un procio che costa 5 volte un i870...
E' inutile far vedere l'incremento di win-zip e nascondendo tutto il resto...

"I problemi dei core intel a scalare aumentando di numero"

Con il 50% in più di core guadagna solo un 22%... le cifre non parlano da sole?

Scusa ma fino a prova contraria qui di problemi noti ce n'è ben altri: bulldozer era previsto per il 2009,

La versione pensata a 45nm? :D

llano avrà il core di un phenom II che quando è uscito nel gennaio 2009 non poteva competere con la concorrenza
Ti dimentichi sempre il prezzo...
Il trucco per pagare poco è semplice: E' potente sto procio Intel, aspetto 6 mesi e lo compro da AMD ad 1/4 del prezzo.
L'i7 è uscito, è superiore, giustamente Intel richiede un prezzo superiore, meno giustamente la percentuale di prezzo rispetto alla percentuale di potenza in più. Aspetto max 1 anno, ecco il Thuban. Potenze simili, prezzo 1/4.

la favoletta delle APU, del futuro che è fusion, intel è arrivata prima con le CPU con GPU integrata, e ora esce assieme ad amd con una CPU più potente (senza essersi manco sforzata a svilupparla) e con un livello di integrazione della GPU per certi versi migliore.
Mi sa che ha ragione il Capitano a dirti fan Intel... :D

Ora ciò che sta facendo AMD è entusiasmante. Bulldozer si spera che sia un'ottima architettura e che riesca a competere con i sandy bridge di fascia alta. Fusion si parla di cose mirabolanti: sostituire le fpu delle CPU, calcolo eterogeneo ovunque.
Ma tutto ciò è ancora sulla carta e tra il dire ed il fare, come ci ha insegnato phenom I, c'è di mezzo il mare.
Anche nvidia prometteva miracoli col fermi, intel prometteva i 10GHz col P4, AMD prometteva il primo procio con 4 core nativo... è arrivato e scaldava come un forno, non arrivava ai 2,4GHz del q6600 che ormai costava 200 euro, e per avvicinarlo c'è voluto quasi un altro anno, con quel reattore del 9950 a 2,6GHz.

Invece Intel faceva una gran figura... proci potenti a 600€ per 2 dual accrocchiati... cacchio, per quel prezzo non si è neppure degnata di farlo su un unico die.

Davanti l'avversario fa di utile netto trimestrale il fatturato annuale di AMD, ha dieci volte i dipendenti, fa ricerca dal grafene ai chip 3d, alla fotonica ai semiconduttori alternativi alle connessioni in fibra ottica ai transistor a DNA.

:confused: Forse dimentichi chi c'è nel consorzio con AMD, comunque ricordati mo' bene anche le enormi cappelle che ha fatto.

Per cui vediamo di restare con i piedi per terra, non sottovalutare chi sta davanti, pensando che sia sempre indietro ed immerso nei problemi non dare per fatta e sensazionale ogni cosa che AMD mette in roadmap.

Guarda, è inutile far finta di non vedere e cercare miracoli. Il 32nm HKMG va bene per un X4 e stop. Per X6 e X8 è un forno e ad Haifa manco se fanno risorgere un altra persona possono creare il miracolo.
Quando ci sarà il 32nm HKMG AMD, vedrai con i tuoi occhi a che livello è quello Intel. Poi magari penserai "cacchio, Intel che ha dieci volte in più di dipendenti, fa ricerca dal grafene ai chip 3d, alla fotonica ai semiconduttori alternativi alle connessioni in fibra ottica ai transistor a DNA.... AMD la supera nel silicio?".

Intel di certo da nehalem a sandy bridge ha rallentato di brutto e ciò può solo che essere un bene per AMD: se Intel avesse pestato con sandy bridge come ha fatto con nehalem probabilmente bulldozer finirebbe come il phenom II: un'architettura che si salva per i bassi consumi ma tutt'altro che eccezionale,oppure in ritardo di anni.
Come ha detto qualcuno sandy bridge pare più un penryn. Bene, mettiamocela via e cerchiamo di ringraziare il cielo perché intel in un modo o nell'altro ci ha aspettato.
Cacchio... messo così Intel mi fa quasi tenerezza... peccato che dai recenti fatti è tutto fuorché commiserevole.

Ricordiamoci che intel nel giro di un anno cambia processo,

Certo che non ti smentisci da fan Intel, posticipi sempre le date AMD ed anticipi quelle Intel.
Il 22nm è per finire anno prossimo, quindi siamo 16 mesi se va bene.

mentre a noi il 22nm arriva nel 2013, e che per quella data intel sul 22nm avrà un'architettura completamente nuova.

Se Intel non risolve il leakage, ad AMD basta implementare il low-k sul 32nm per pareggiare tranquillamente.

Insomma ora ci troviamo con intel che ha un'architettura vecchia e AMD che esce con un'architettura nuova di pacca, e che probabilmente dovrà tener duro per anni. Se bulldozer non sfonda ora vuol dire che negli anni a venire potrà solo andare peggio.
Con questo credo che posterò di meno in questo thread, perché sinceramente lo trovo davvero un concentrato di fanboyate. Non c'è nessuna obiettività nel valutare gli eventi. Anche io so essere ottimista nei confronti di AMD e mi entusiasmo a studiare l'architettura di beulldozer. Ma non darei mai per scontato che l'avversario sia indietro come "la coa del mascio" come si dice a casa mia.
Saluti
Vedi le tue ultime righe?
Tu dai per scontato che le nuove architetture Intel saranno CERTAMENTE migliori ma nello stesso tempo metti in discussione che AMD con architettura nuova sia potente.
il fanboy sono io?
Scusa... ma ti ricordi che avevi previsto un wall per BD a 4,5GHz?
Sei entusiasta per BD prevedendo clock inferiori ai 4GHz (chiaramente, SB non ci arriva) addirittura in turbo?

paolo.oliva2
08-09-2010, 01:00
Concordo, vedo troppi facili entusiasmi che si scontrano con la cruda realtà... (detto da un fan AMD oltretutto)

Molto onestamente:

Previsioni 1 mese fa:

SB +20-25%
BD = o inferiore Phenom II.


Dopo 1 mese:
SB +12%
BD = o inferiore Phenom II

Io fino ad ora ho visto l'ottimismo solo per Intel.

ZombieXXX
08-09-2010, 01:11
indietro come "la coa del mascio" come si dice a casa mia.
:oink: :D

paolo.oliva2
08-09-2010, 01:11
Si ma tieni conto del fatto che un phenom Ii X4 oggi deve fare 4GHz per eguagliare un core i7 860, e ancora non è detto che ce la faccia. Dipende dall'ambito.
Allora come la mettiamo con i sandy bridge a 3,4GHz? Facciamo Llano a 4,5GHz?
Per il turbo è la stessa cosa. Se SB arriva a 3,8GHz per egualiarlo con un phenom si dovrebbe salire a quasi 5GHz... Ora certo Llano potrebbe avere un IPC superiore, ma sarà privo di L3. Alla fine potrebbe essere un po' più pootente di phenom II, ma come abbiamo visto in passato se l'architettura rimane quella i miracoli non si possono fare.
Non capisco... come cacchio si faccia a confrontare SB con Llano.
L'antagonista di SB è BD
Llano costerà dai 100€ ai 130€, SB X4 quanto costerà? abbiamo visto già che il modello base costerà quasi il doppio... Magari sarà confrontabile con SB X2 (se li faranno) per prezzo, e a quel punto si potranno confrontare anche per prestazioni.
Ricordati che per il Thuban c'erano previsioni che sarebbe FORSE arrivato all'i920... mentre invece vedo che gli tocca pedalare a 4,6GHz e non bastano per stare davanti ad un Thuban a clock inferiore.
Ma naturalmente io ero un tifoso AMD che non si rassegnava alla cruda realtà.

cionci
08-09-2010, 02:05
paolo.oliva2: scusa, ma come fa Llano a non essere antagonista di Sandy Bridge ?
Llano occuperà la fascia mainstream e si scontrerà con gli i5 basati su Sandy Bridge.
Zambezi occuperà la fascia enthusiast e si scontrerà con gli i7 basati su Sandy Bridge

Gigamez
08-09-2010, 02:22
Ci sono delle cose che vanno ammesse, a mio parere:

1)La differenza tra una IGP ed una GPU sta solo nella posizione in cui viene messa. Il fatto che fino ad ora le IGP (ovvero delle GPU integrate) siano state sempre molto scarse è un'altro discorso! Con Llano non sara' piu' cosi' (ma cosi' rimarra' per SB), e sara' questo il vero passo avanti: una CPU con GPU integrata (quindi IGP) potente come una GPU attuale di fascia Mainstream: praticamente una perfetta macchina "tuttofare" con consumi ridotti, prezzo accessibile, TDP (speriamo) basso e schede madri poco complesse, quindi anche poco costose. Sicurametne sara' un GRANDE passo avanti! Presumibilmente piu' grande di quello che Intel proporra' con CPU magari piu' prestanti dal lato dei calcoli interi puri, ma probabilmente peggiori in tutto il resto: multifunzionalità, costo, calore, consumo, potenza grafica.

2)AMD parla da anni di Fusion, tuttavia ora come ora Intel le ha un po' (permettetemi il termine) "bagnato il naso"! Con SB Intel avra' veramente un livello di intergrazione superiore a Llano, e questo purtroppo va ammesso! :S Inoltre Intel pur integrando i due circuiti di IGP e CPU nel package e non nello stesso silicio, puo' vantare di essere stata la prima, seppur di fatto rubando l'idea iniziale di AMD, a proporre processori con grafica integrata.. :S un peccato davvero!

3)e' assurdo proporre dei fantaparagoni tra Llano e SB: avranno dei costi totalmente diversi! Secondo lo stesso ragionamento se paragonassi un atom ad un Phenom II potrei dire che ASSOLUTAMENTE AMD sia molto piu' performante di Intel, ma la cosa non avrebbe assolutamente senso, in quanto fanno parte di due fasce diverse, ed atom non e' certo la "punta di diamante" dell'offerta Intel (cosi' come Llano non lo sara' per AMD, al contrario di SB per Intel!)! Llano sara' la fascia medio-bassa della futura offerta di processori, per i paragoni con SB bisognera' vedere come andra' Bulldozer (fascia alta), magari nelle sue varianti x4 (paragonate ad un SB di fascia media) non credete?

4)Da come si prefigura la situazione (volendo fare qualche previsione) AMD molto probabilmente avra' saldamente in mano la fascia bassa / low power. Sulla fascia Mainstream e' tutta da giocare, mentre sulla fascia alta devo dire che io sono decisamente fiducioso per Bulldozer, ma e' solamente un mio parere personale.

5)Fino ad ora si e' sempre visto un grande ottimismo dalla parte di Intel, giustificato dalle ottime architetture che e' stata capace di sfornare dal c2duo in poi. AMD, d'altra parte, con il k10 65nm ha fatto un vero e proprio flop, e questo potrebbe in parte giustificare il pessimismo nei confronti del suo futuro.. Non bisogna pero' far finta di non vedere anche i problemi che Intel ha ed ha avuto con il 32nm: il 6core va sicuramente molto al di sotto delle aspettative, vuoi per il lackage, vuoi per l'smt, vuoi per lo scaling dei cores che non e' cosi' perfetto.. ma queste sono cose che si vedono, cosi' come (inutile negarlo) la potenza elaborativa da questi SB rispetto ai nehalem, di molto inferiore alle iniziali aspettative. Qualcuno pensa che Intel faccia sempre meglio di AMD? Beh, dai c2duo in poi (prezzi a parte) purtroppo e' stato un po' cosi', ma questo non significa che in futuro le cose potrebbero cambiare, ed anche di molto (e secondo me le prospettive almeno per una lotta alla pari, ci sono).

6)Facile per intel e' stato avere le architetture migliori, investire in ricerca, nella fotonica, nel DNA e in chissa' cos'altro.. ha 10 volte i dipendenti di AMD ed e' attualmente la leader indiscussa.. ma cosa ha fatto per ottenere questa posizione di indubbio vantaggio? NON DIMENTICHIAMOLO, PLZ!

7)Per la prima volta dopo anni assisteremo a delle architetture nuove su processi ad equiparabile nanometria. Sara' una sfida (quasi) ad armi pari! Sappiamo come va il silicio 32nm Intel, e sappiamo come va il 45nm AMD. Attualmente il 45nm AMD, vuoi per il SOI, vuoi per il low-k.. ha poco da invidiare al 32nm Intel.. Perchè mai il 32nm AMD partendo da questi presupposti non potrebbe avere le carte in regola per essere anche DI MOLTO superiore? :O

8)Per Intel questa volta sara' molto difficile LADRARE inquinando il mercato come da troppi anni a questa parte sta facendo. Ovviamente saranno i numeri a parlare, sperando che si basino su compilatori non partigiani: sono convinto che attualmente molte delle maggiori prestazioni "presunte" da parte di Intel siano dovute in parte a certi "mezzucci" che questa simpatica azienda usa per promuovere i propri prodotti. Provate a fare i paragoni con Linux, sistema aperto, dove sarebbe impossibile fare certe porcherie giustificate da mazzette sottobanco! Mah, vedremo se questa volta ci saranno arbitri in grado di dirigere a dovere questo nuovo confronto sul lato prestazionale..

9)E poi.. raga, ma e' inutile farsi il sangue amaro e dare l'uno del Fanboy all'altro: stiamo parlando di processori, e qui siamo tuti appassionati di informatica. E' ovvio che l'appassionato, cosi' come il tifoso, abbia delle preferenze per una squadra, rispetto che all'altra, dai! :) cerchiamo di mantenere i toni del thread tranquilli e tecnici come fino ad ora e' stato.. personalmente considero questo uno dei migliori thread della sezione, manteniamolo tale! ;)

Gigamez
08-09-2010, 02:28
paolo.oliva2: scusa, ma come fa Llano a non essere antagonista di Sandy Bridge ?
Llano occuperà la fascia mainstream e si scontrerà con gli i5 basati su Sandy Bridge.
Zambezi occuperà la fascia enthusiast e si scontrerà con gli i7 basati su Sandy Bridge

ti rispondo io per come la penso: Llano penso che si scontrera' PRINCIPALMENTE gli i3 e gli i5 piu' bassi.. gli i5 piu' alti e gli i7 saranno gli avversari di BD. Non dimenticare che BD verra' proposto anche con 4 soli cores! :)

AMD proporra' + cores di quelli che proporra' Intel (dichiarazioni ufficiali) per colmare il fatto che non dispone di SMT. Un bulldozer x4 (mi sembra di aver capito che sembra esser confermato che ci sara') non potrebbe certo scontrarsi con un i7 di fascia enthusiast, non credi? (per quelli ci saranno gli x8, (e secondo me anche oltre, malgrado cio' che dice AMD)

affiu
08-09-2010, 08:04
Il progetto di amd è molto diverso di Intel ,
Per gli interessa vendere cpu usando come veicolo la GPU ,di cui sappiamo che identità ha!

Ora bd ,è proiettato sul contesto che dovrebbe stabilire dei numeri sia sul monofore che multicore nella storia dei processori !e su questo il 32 nm si sposa bene....

Questo deve essere chiaro(aldilà di tutto),oltretutto i moduli bd + le future apu ne avranno di strada da fare davanti a loro

Staremo a vedere se basterà il 22nm

Poi mi sembra strano dare importanza ad "altre" cpu in questo forum

Poi sono d'accordo con il capitano su igp/gpu,
Nel senso che se "fossero" proprio la stessa cosa ...si vedrà se ci sarà il dopo 5450 oppure ,perché non l'abbiamo già messa adesso?!?

Mi devo obbligare a stupirmi?incredibile!!

astroimager
08-09-2010, 08:53
Ma la data precisa dell'Atom-inculation-day ancora non si sa, vero?

unnilennium
08-09-2010, 08:58
Ma la data precisa dell'Atom-inculation-day ancora non si sa, vero?

:p :p :p :D

Athlon 64 3000+
08-09-2010, 09:40
Riguardo a Llano da quello che mi ricordo ci saranno comunque diverse modifiche alla parte x86 tanto che si era anche ipotizzato che l'ipc potrebbe avvicinarsi di molto al Nehalem(e quindi anche al Phenom II x6).
Mentre la parte grafica dell'APU visto che dovrebbe sprigionare un 1Tflops di potenza disintegrara la IGP di SB.
Sarebbe bello sapere in che cosa differira Llano nella parte x6 da Deneb.

paolo.oliva2
08-09-2010, 09:51
paolo.oliva2: scusa, ma come fa Llano a non essere antagonista di Sandy Bridge ?
Llano occuperà la fascia mainstream e si scontrerà con gli i5 basati su Sandy Bridge.
Zambezi occuperà la fascia enthusiast e si scontrerà con gli i7 basati su Sandy Bridge

Per il semplice motivo che AMD ha dichiarato che l'antagonista di SB è BD, quindi non è con Llano che si scontrerà con SB, visto che AMD con questo sicuramente adotterà listini ben diversi.

Il discorso precedente era incentrato sul fatto che si spendevano 50€ in più per montare su un SB una vga simile a Llano, riportando che a quel punto SB era superiore. Non vedo il perché, allora, non si possa fare lo stesso ragionamento prendendo un BD e mettendoci la VGA, oltretutto contando che BD costerà MOLTO meno a parità di core di SB e sicuramente a prezzi uguali offrirà più potenza...

Io non penso assolutamente che quando AMD commercializzerà BD X8 chiederà un prezzo superiore a SB X4 top e a i7 X6 top, nonostante avrebbe il procio più potente in commercio.

astroimager
08-09-2010, 10:08
Scusate se sono rimasto indietro... da quello che ho capito, quindi, una CF4 sarà totalmente incompatibile con BD?

paolo.oliva2
08-09-2010, 10:25
Ci sono delle cose che vanno ammesse, a mio parere:

1)La differenza tra una IGP ed una GPU sta solo nella posizione in cui viene messa. Il fatto che fino ad ora le IGP (ovvero delle GPU integrate) siano state sempre molto scarse è un'altro discorso! Con Llano non sara' piu' cosi' (ma cosi' rimarra' per SB), e sara' questo il vero passo avanti: una CPU con GPU integrata (quindi IGP) potente come una GPU attuale di fascia Mainstream: praticamente una perfetta macchina "tuttofare" con consumi ridotti, prezzo accessibile, TDP (speriamo) basso e schede madri poco complesse, quindi anche poco costose. Sicurametne sara' un GRANDE passo avanti! Presumibilmente piu' grande di quello che Intel proporra' con CPU magari piu' prestanti dal lato dei calcoli interi puri, ma probabilmente peggiori in tutto il resto: multifunzionalità, costo, calore, consumo, potenza grafica.

2)AMD parla da anni di Fusion, tuttavia ora come ora Intel le ha un po' (permettetemi il termine) "bagnato il naso"! Con SB Intel avra' veramente un livello di intergrazione superiore a Llano, e questo purtroppo va ammesso! :S Inoltre Intel pur integrando i due circuiti di IGP e CPU nel package e non nello stesso silicio, puo' vantare di essere stata la prima, seppur di fatto rubando l'idea iniziale di AMD, a proporre processori con grafica integrata.. :S un peccato davvero!

3)e' assurdo proporre dei fantaparagoni tra Llano e SB: avranno dei costi totalmente diversi! Secondo lo stesso ragionamento se paragonassi un atom ad un Phenom II potrei dire che ASSOLUTAMENTE AMD sia molto piu' performante di Intel, ma la cosa non avrebbe assolutamente senso, in quanto fanno parte di due fasce diverse, ed atom non e' certo la "punta di diamante" dell'offerta Intel (cosi' come Llano non lo sara' per AMD, al contrario di SB per Intel!)! Llano sara' la fascia medio-bassa della futura offerta di processori, per i paragoni con SB bisognera' vedere come andra' Bulldozer (fascia alta), magari nelle sue varianti x4 (paragonate ad un SB di fascia media) non credete?

4)Da come si prefigura la situazione (volendo fare qualche previsione) AMD molto probabilmente avra' saldamente in mano la fascia bassa / low power. Sulla fascia Mainstream e' tutta da giocare, mentre sulla fascia alta devo dire che io sono decisamente fiducioso per Bulldozer, ma e' solamente un mio parere personale.

5)Fino ad ora si e' sempre visto un grande ottimismo dalla parte di Intel, giustificato dalle ottime architetture che e' stata capace di sfornare dal c2duo in poi. AMD, d'altra parte, con il k10 65nm ha fatto un vero e proprio flop, e questo potrebbe in parte giustificare il pessimismo nei confronti del suo futuro.. Non bisogna pero' far finta di non vedere anche i problemi che Intel ha ed ha avuto con il 32nm: il 6core va sicuramente molto al di sotto delle aspettative, vuoi per il lackage, vuoi per l'smt, vuoi per lo scaling dei cores che non e' cosi' perfetto.. ma queste sono cose che si vedono, cosi' come (inutile negarlo) la potenza elaborativa da questi SB rispetto ai nehalem, di molto inferiore alle iniziali aspettative. Qualcuno pensa che Intel faccia sempre meglio di AMD? Beh, dai c2duo in poi (prezzi a parte) purtroppo e' stato un po' cosi', ma questo non significa che in futuro le cose potrebbero cambiare, ed anche di molto (e secondo me le prospettive almeno per una lotta alla pari, ci sono).

6)Facile per intel e' stato avere le architetture migliori, investire in ricerca, nella fotonica, nel DNA e in chissa' cos'altro.. ha 10 volte i dipendenti di AMD ed e' attualmente la leader indiscussa.. ma cosa ha fatto per ottenere questa posizione di indubbio vantaggio? NON DIMENTICHIAMOLO, PLZ!

7)Per la prima volta dopo anni assisteremo a delle architetture nuove su processi ad equiparabile nanometria. Sara' una sfida (quasi) ad armi pari! Sappiamo come va il silicio 32nm Intel, e sappiamo come va il 45nm AMD. Attualmente il 45nm AMD, vuoi per il SOI, vuoi per il low-k.. ha poco da invidiare al 32nm Intel.. Perchè mai il 32nm AMD partendo da questi presupposti non potrebbe avere le carte in regola per essere anche DI MOLTO superiore? :O

8)Per Intel questa volta sara' molto difficile LADRARE inquinando il mercato come da troppi anni a questa parte sta facendo. Ovviamente saranno i numeri a parlare, sperando che si basino su compilatori non partigiani: sono convinto che attualmente molte delle maggiori prestazioni "presunte" da parte di Intel siano dovute in parte a certi "mezzucci" che questa simpatica azienda usa per promuovere i propri prodotti. Provate a fare i paragoni con Linux, sistema aperto, dove sarebbe impossibile fare certe porcherie giustificate da mazzette sottobanco! Mah, vedremo se questa volta ci saranno arbitri in grado di dirigere a dovere questo nuovo confronto sul lato prestazionale..

9)E poi.. raga, ma e' inutile farsi il sangue amaro e dare l'uno del Fanboy all'altro: stiamo parlando di processori, e qui siamo tuti appassionati di informatica. E' ovvio che l'appassionato, cosi' come il tifoso, abbia delle preferenze per una squadra, rispetto che all'altra, dai! :) cerchiamo di mantenere i toni del thread tranquilli e tecnici come fino ad ora e' stato.. personalmente considero questo uno dei migliori thread della sezione, manteniamolo tale! ;)

Quoto in pieno ed aggiungo:

E' la stessa fotocopia del Phenom II 940 all'uscita... previsione prezzi alti, IPC uguale al Phenom I, TDP altissimi e OC miseri. Io che vengo descritto fanboy ed alla fine com'era?
Discorso Thuban? Uguale come una goccia d'acqua... 140W per 2,8-3GHz, IPC del 10-20% massimo superiori all'X4, OC inferiori ad un X4 C3, al massimo arriverà ad un i920. Io che vengo descritto fanboy ed alla fine com'era?
Ora c'è BD, ed è sempre uguale come un copione...
Ipotizzare l'IPC di BD è ancora prematuro, ma qui già si parla di IPC inferiore al Phenom II, mentre guardando in giro per il web dove quando sono pessimisti parlano di un +12%.
Qui si parla di clock uguali o di poco superiori a SB (ed all'inizio addirittura inferiori), nel web si parla di almeno 600-700MHz superiori sia a def che in turbo.
Per i prezzi l'idea è che un BD X8 costi = ad un SB X4, qua si sta già parlando di prezzi simili ad Intel.
Chiaramente io vengo sempre descritto come fanboy e che la realtà è diversa...
Certo che l'uomo pecca sempre di memoria.

paolo.oliva2
08-09-2010, 10:44
Scusate se sono rimasto indietro... da quello che ho capito, quindi, una CF4 sarà totalmente incompatibile con BD?

Le ultime info parlano che sull'AM3+ o AM3r2 si potranno montare anche i proci attuali mentre BD si potrà montare solo sul nuovo socket.

Io ancora non ho ben capito il perché... presumo incompatibilità sull'alimentazione.

Quello invece di positivo, ingoiando il rospo e guardando il bicchiere mezzo pieno, sarebbe che comunque il prezzo mobo sarà circa uguale alle odierne mobo (a parte le solite ladrate iniziali). Conta che una CFIV attualmente la si trova a 138€, direi che le possibilità di una CFIV AM3r2 sui 160€ siano ampiamente giustificate, magari con chip-set nuovi, sicuramente con supporto a DDR3 con clock superiore (BD accetta a def le DDR3 a 1,850GHz) e forse, a sto punto magari qualche jolly sulle periferiche on-board.

WarSide
08-09-2010, 10:52
Ma la data precisa dell'Atom-inculation-day ancora non si sa, vero?

La aspetto con ansia anche io (per prendere finalmente un 12-13" con buone prestazioni generali ed autonomia) :)

Visto che sicuramente voi sarete più informati di me, si è riuscito a capire dove si posiziona AMD con Bobcat lato CPU?

Ormai è assodato che è superiore ad atom, ma rispetto ai vari CUVL?

Gigamez
08-09-2010, 11:05
Quoto in pieno ed aggiungo:

E' la stessa fotocopia del Phenom II 940 all'uscita... previsione prezzi alti, IPC uguale al Phenom I, TDP altissimi e OC miseri. Io che vengo descritto fanboy ed alla fine com'era?
Discorso Thuban? Uguale come una goccia d'acqua... 140W per 2,8-3GHz, IPC del 10-20% massimo superiori all'X4, OC inferiori ad un X4 C3, al massimo arriverà ad un i920. Io che vengo descritto fanboy ed alla fine com'era?
Ora c'è BD, ed è sempre uguale come un copione...
Ipotizzare l'IPC di BD è ancora prematuro, ma qui già si parla di IPC inferiore al Phenom II, mentre guardando in giro per il web dove sono pessimisti parlano di un +12%.
Qui si parla di clock uguali o di poco superiori a SB (ed all'inizio addirittura inferiori), nel web si parla di almeno 600-700MHz superiori sia a def che in turbo.
Per i prezzi l'idea è che un BD X8 costi = ad un SB X4, qua si sta già parlando
di prezzi simili ad Intel.
Chiaramente io vengo sempre descritto come fanboy e che la realtà è diversa...
Certo che l'uomo pecca sempre di memoria.

vabbe', ma il pessimismo verso AMD e' una cosa assodata, ormai.. Come appunto dicevo e' stata AMD stessa che con il fallimentare 65nm lo ha diffuso tra gli appassionati! :S Intel d'altra parte ha dal c2duo in poi sfornato sempre architetture e silicio vincenti: spesso le si "perdonano" anche delle carenze piu' o meno palesi, visto che tutto sommato lo scettro delle prestazioni fino ad ora e' sempre stato nelle sue mani!

Speculare sul possibile futuro pero' deve essere influenzato molto relativamente dal passato (a mio modesto parere), visto che qui si parla SIA di una nuova architettura, SIA di un nuovo silicio.

Per quanto riguarda Intel il discorso è invece un po' differente: si parla di una architettura "rivista" e di un silicio gia' tutto sommato noto, quindi si puo' gia' ipotizzare qualcosa di piu' (senza contare che ci sono gia' dei bench in rete!). Quello che si puo' attualmente dire (E VA DETTO!) è che SB sembra un buon processore, il segnale che Intel si sta concentrando forse piu' sui consumi ed il TDP che verso l'aumento puro di potenza (in parte deludente e piuttosto al di sotto delle aspettative dei molti appassionati).

Per quanto riguarda Llano penso che andra' visto piu' in chiave consumi/tdp relativi ad un sistema completo ma SOPRATTUTTO VERSATILE, completamente integrato in un unico chip (ram e scheda madre ovviamente a parte). Penso sara' un sistema ideale per uso ufficio, home, office, internet (molti browser ormai usano Open-CL), casual gamers, emule-servers.. insomma sara' un sistema perfetto per il 90% dell'utenza (server esclusi, ovviamente!), ad un prezzo presumibilmente molto basso. Fare paragoni prestazionali relativi ai soli calcoli interi e' oggi come oggi oltre che ANACRONISTICO, anche estremamente incoerente proprio per l'utenza a cui si rivolgono sistemi come questi, suvvia!!!

Bulldozer (leggo nella tua firma "Killdozer" XD!) penso (e spero) non deluderà. AMD ha potenzialmente un silicio migliore, un progetto tutto nuovo (impossibile pensare che avra' un IPC INFERIORE rispetto alle attuali proposte, a meno di non avere MINIMO il doppio dei cores!), e sicuramente avra' delle frequenze operative molto al di sopra di quelle che fino ad ora abbiamo visto. Io non sono pessimista per nulla, soprattutto perchè so (e lo sanno anche i suoi manager) che AMD questa volta non puo' permettersi un altro flop. vedremo chi avrà ragione.. se noi, o loro! ..e fino ad adesso come da te riportato, abbiamo avuto ragione noi! ;)

astroimager
08-09-2010, 11:47
Le ultime info parlano che sull'AM3+ o AM3r2 si potranno montare anche i proci attuali mentre BD si potrà montare solo sul nuovo socket.

Io ancora non ho ben capito il perché... presumo incompatibilità sull'alimentazione.

Quello invece di positivo, ingoiando il rospo e guardando il bicchiere mezzo pieno, sarebbe che comunque il prezzo mobo sarà circa uguale alle odierne mobo (a parte le solite ladrate iniziali). Conta che una CFIV attualmente la si trova a 138€, direi che le possibilità di una CFIV AM3r2 sui 160€ siano ampiamente giustificate, magari con chip-set nuovi, sicuramente con supporto a DDR3 con clock superiore (BD accetta a def le DDR3 a 1,850GHz) e forse, a sto punto magari qualche jolly sulle periferiche on-board.

Pazienza (per fortuna non sono passato ad AM3/DDR3)... ma Llano utilizzerà lo stesso socket, AM3+, o un altro ancora diverso?

La aspetto con ansia anche io (per prendere finalmente un 12-13" con buone prestazioni generali ed autonomia) :)

Visto che sicuramente voi sarete più informati di me, si è riuscito a capire dove si posiziona AMD con Bobcat lato CPU?

Ormai è assodato che è superiore ad atom, ma rispetto ai vari CUVL?

Bella domanda... io comunque considero tutto, sia il prestazioni/autonomia che prestazioni/prezzo. Quindi, se AMD riesce a farmi comprare a 500 euro un ultraportatile di prestazioni/autonomia paragonabile o un pelo inferiore a un Intel da 6-700 euro... ;)

Athlon 64 3000+
08-09-2010, 12:14
Llano in versione desktop userà un socket completamente nuovo e quindi incompatibile con l'AM3 attuale.
Io avevo preso a metà luglio la mia attuale MSI 870A-G54 sperando che Buldozer fosse compatibile,ma alla fine mi ha scombussolato i piani e quindi sono molto indeciso cosa fare.
Mi piacerebbe prendere Llano,ma è in la nel tempo e dovrei tornare a cambiare scheda madre e forse anche le mie ddr3-1333,altra opzione è prendere il 1075T e stare buona per diverso tempo in attesa che Buldozer diventi magari maturo.

astroimager
08-09-2010, 12:57
Llano in versione desktop userà un socket completamente nuovo e quindi incompatibile con l'AM3 attuale.
Io avevo preso a metà luglio la mia attuale MSI 870A-G54 sperando che Buldozer fosse compatibile,ma alla fine mi ha scombussolato i piani e quindi sono molto indeciso cosa fare.
Mi piacerebbe prendere Llano,ma è in la nel tempo e dovrei tornare a cambiare scheda madre e forse anche le mie ddr3-1333,altra opzione è prendere il 1075T e stare buona per diverso tempo in attesa che Buldozer diventi magari maturo.

Quindi ci saranno 2 socket per desktop, uno per Llano e l'altro per BD?

E Zacate?

Athlon 64 3000+
08-09-2010, 13:10
Quindi ci saranno 2 socket per desktop, uno per Llano e l'altro per BD?

E Zacate?

Si.
Zacate avrà un'altro tipo di socket ed esisterà solo per l'ambito mobile,precisamente netbook e forse portatile ultrasottili.

cionci
08-09-2010, 13:15
Si.
Zacate avrà un'altro tipo di socket ed esisterà solo per l'ambito mobile,precisamente netbook e forse portatile ultrasottili.
Sono convinto anche nettop e simili.

Megakirops
08-09-2010, 13:26
mah! mi sembrava che questo fosse il 3d sulle nuove architetture amd, non su quanto intel fosse superiore ad amd o se quest'ultima in un futuro fosse capace di fare il culo ad intel.......cmq questo 3d stà diventando noioso a causa dei post immensi che non si fanno proprio leggere.


tornando OT

secondo voi llano avrà un solo generatore di clock con due moltiplicatori oppure due generatori di clock indipendenti?
Quale potrebbe essere lo scenario?

carlottoIIx6
08-09-2010, 14:01
qui si fanno affermazioni
però pochi numeri

voglio dire alcune cose
prima
il fatto che il SB abbi una chace in comune tra cpu e igp non
vuol dire un livello di integrazione maggiore
solo avere a disposizione una cache più veloce rispetto la ram di sistema per processare le parole

quello che intel fa così amd lo può fare tramite ram
non cambia nulla...
bisogna vedere quando questo incide sulle prestazioni e sui consumi...
AMD secondo me non l'ha messa non per quel poco di fatiga in più che occorre
solo per scelta tra prestazioni consumi e costo del prodotto finale!
queste apu devono costare poco e andare molto, quindi la l3 non garantisce questo.

nulla più, l'esperienza con i phenom ii e gli athlon ii ci dice che solo in alcuni casi
questo incide sulle prestazioni
vorrei dire che AMD ha l'HT che è un fiore all'occhiello per AMD stessa!
che garantisce un flusso dati ampio quando vuoi!
questo è quel che serve a una apu per crescere.

è chiaro che il lavoro di AMD è stato molto nel contenere i consumi!
questo è efficenza!
se questa efficenza è unita a frequenze alte, non sappiamo dove realmente amd possa arrivare!
con AMD si può gicoare consumando 9W???
intel offre un igp discreta con pari della 5450 che monto nel mio portatile
ma che quando lavora lo scalda abbastanza!

ora vi immaginate superare queste prestazioni con 9W gpu e cpu comprese???

liano non avrà 9W ma frequenze di funzionamento adeguate e consumi adeguati per coprire tutta la fascia di mercato che ora hanno gli athlon II
e scusate se è poco!
qui amd è stata vincente per me con gli athlon figuriamoci con tali gincilli!
liano potrebbe facilmente arrivare a competere con un x6 attuale.

secondo me un bulldozer "piccolo" sarà superiore ad un 1090!
ma consumerà di meno a parità di frequenza!

per ora le uniche certezze sono
nelle prestazioni della grafica e nei bassi consumi
per le apu

e nelle dimensioni contenute del modulo bulldozer
che vuol dire bassi consumi e basso costo di produzione

il resto è tutto da vedere!

bjt2
08-09-2010, 14:05
Vorrei ricapitolare una volta per tutto quello che si sa e le speculazioni più probabili su Bulldozer...

1) L'architettura: dalle slides ad Hotchips le enormi code e per di più unificate e l'aumento del retirement rate, da sole già giustificano un aumento dell'IPC. Anche se le unità intere sono di meno, queste potevano essere sfruttate solo per pochi clock, dopodichè o la ram o il retirement rate facevano da collo di bottiglia. In sostanza le 3 operazioni intere per ciclo NON POSSONO ESSERE sotenute se non in casi appositamente confezionati per girare in piena cache. In bulldozer sia il retirement che la banda verso la memoria è AUMENTATA.
2) Questione FO4: se anche il FO4 e quindi il ritardo di pipeline fosse rimasto invariato, comunque l'architettura dovrebbe avere maggiore IPC, per quanto detto sopra. Ma comunque la L1 a 4 cicli, la L2 a 18 cicli e le varie speculazioni di un FO4 del 25% inferiore, fanno propendere per un FO4 di 17, che equivale a 4.25 GHz STOCK a 45nm (vedi POWER7). Se anche il FO4 fosse rimasto invariato, il clock salirebbe per quanto detto sotto, e inoltre FO4 maggiore significa pipeline più capaci, meno stadi, meno microoperazioni in media per ogni istruzione x86 e quindi ancora più IPC...
3) Questione processo produttivo: il bulldozer a 45nm è stato cancellato. Perchè? Se il processo a 32nm GF facesse così schifo, dubito che sarebbe stato cancellato. In ogni caso GF ci assicura 50% di TDP in meno o 40% di clock in più (sottointeso a parità di FO4).
4) Questione consumi: a parte il processo produttivo, c'è un estensivo power gating e spegnimento dei cores che ricordo SUI THUBAN NON C'E' . Quindi ci si può aspettare ulteriore minor consumo o in alternativa maggiore clock.

Visto che qui si continua ad essere pessimisti voglio dirlo ancora una volta: dati tutti questi dati, io prevedo:

Caso 1: pipeline con FO4 paragonabile a quella del Thuban (improbabile, viste le latenze di L1 e L2).
IPC del 10-15% in più almeno. Clock stock del 30-40% in più (almeno 3.8GHz stock un X8, 4GHz stock un X6 e 4.2 GHz stock un X4). Turbo almeno di +600 MHz.

Caso 2: pipeline con FO4 di 17 come ipotizzato (molto probabile).
IPC del 5-10% in più al massimo. Clock stock del 50-60% in più (almeno 4.2GHz stock un X8, 4.4GHz stock un X6, 4.6GHz stock un X4). Turbo di almeno +800 MHz.

Caso 3: pipeline con FO4 paragonabile al progetto cancellato di K9 (13 FO4, improbabile).
IPC del -10-0% rispetto al Thuban. Clock stock del 60-70% in più (almeno 4.4GHz stock un X8, 4.6GHz stock un X6, almeno 4.8GHz stock un X4). Turbo di almeno +1000 MHz.

Questo si intende sempre a regime. I primi modelli potrebbero avere anche 400-600 Mhz in meno... E comunque tutti quei clock sono molto approssimati per difetto (ho messo meno della percentuale minima)...

Per Llano è difficile ipotizzare un +30% in linea con il processo sia perchè il TDP è 89W, sia perchè è condiviso con la GPU. Ma all'ISSCC (o come cavolo si scrive) il core Llano, grazie all'ingegnerizzazione dei clock e al power gating ring, è accreditato di consumare il 25% in meno a parità di processo. Metti un -30% per il processo 32nm. Ci si può aspettare un +50% di clock almeno rispetto agli X4 low power (45W), che mi pare siano 2.4 GHz, e quindi 3.6 GHz...

checo
08-09-2010, 14:07
se avesse un solo clock con moltiplicatori diversi, occando si alzerebbero entrambe le frequenze, quindi spero che la gestione sia separata

checo
08-09-2010, 14:13
contanto posticipi e arrivo reale sul mercato, quanto tempo ci vorrà per poter sostituire il mio portatile con una bella apu??
tra un anno dite che sarà fattibile?

Ren
08-09-2010, 14:15
AMD secondo me non l'ha messa non per quel poco di fatiga in più che occorre
solo per scelta tra prestazioni consumi e costo del prodotto finale!
queste apu devono costare poco e andare molto, quindi la l3 non garantisce questo.

Scegliere una maggiore integrazione significa allungare i tempi di debutto oltre che aumentare i costi. AMD ha scelto quello che già aveva pronto, perchè può permettersi un decadimento di performance di qualche punticino percentuale, dato che le sue GPU sono sicuramente molto più prestazionali.

carlottoIIx6
08-09-2010, 14:16
Vorrei ricapitolare una volta per tutto quello che si sa e le speculazioni più probabili su Bulldozer...

1) L'architettura: dalle slides ad Hotchips le enormi code e per di più unificate e l'aumento del retirement rate, da sole già giustificano un aumento dell'IPC. Anche se le unità intere sono di meno, queste potevano essere sfruttate solo per pochi clock, dopodichè o la ram o il retirement rate facevano da collo di bottiglia. In sostanza le 3 operazioni intere per ciclo NON POSSONO ESSERE sotenute se non in casi appositamente confezionati per girare in piena cache. In bulldozer sia il retirement che la banda verso la memoria è AUMENTATA.
2) Questione FO4: se anche il FO4 e quindi il ritardo di pipeline fosse rimasto invariato, comunque l'architettura dovrebbe avere maggiore IPC, per quanto detto sopra. Ma comunque la L1 a 4 cicli, la L2 a 18 cicli e le varie speculazioni di un FO4 del 25% inferiore, fanno propendere per un FO4 di 17, che equivale a 4.25 GHz STOCK a 45nm (vedi POWER7). Se anche il FO4 fosse rimasto invariato, il clock salirebbe per quanto detto sotto, e inoltre FO4 maggiore significa pipeline più capaci, meno stadi, meno microoperazioni in media per ogni istruzione x86 e quindi ancora più IPC...
3) Questione processo produttivo: il bulldozer a 45nm è stato cancellato. Perchè? Se il processo a 32nm GF facesse così schifo, dubito che sarebbe stato cancellato. In ogni caso GF ci assicura 50% di TDP in meno o 40% di clock in più (sottointeso a parità di FO4).
4) Questione consumi: a parte il processo produttivo, c'è un estensivo power gating e spegnimento dei cores che ricordo SUI THUBAN NON C'E' . Quindi ci si può aspettare ulteriore minor consumo o in alternativa maggiore clock.

Visto che qui si continua ad essere pessimisti voglio dirlo ancora una volta: dati tutti questi dati, io prevedo:

Caso 1: pipeline con FO4 paragonabile a quella del Thuban (improbabile, viste le latenze di L1 e L2).
IPC del 10-15% in più almeno. Clock stock del 30-40% in più (almeno 3.8GHz stock un X8, 4GHz stock un X6 e 4.2 GHz stock un X4). Turbo almeno di +600 MHz.

Caso 2: pipeline con FO4 di 17 come ipotizzato (molto probabile).
IPC del 5-10% in più al massimo. Clock stock del 50-60% in più (almeno 4.2GHz stock un X8, 4.4GHz stock un X6, 4.6GHz stock un X4). Turbo di almeno +800 MHz.

Caso 3: pipeline con FO4 paragonabile al progetto cancellato di K9 (13 FO4, improbabile).
IPC del -10-0% rispetto al Thuban. Clock stock del 60-70% in più (almeno 4.4GHz stock un X8, 4.6GHz stock un X6, almeno 4.8GHz stock un X4). Turbo di almeno +1000 MHz.

Questo si intende sempre a regime. I primi modelli potrebbero avere anche 400-600 Mhz in meno... E comunque tutti quei clock sono molto approssimati per difetto (ho messo meno della percentuale minima)...

Per Llano è difficile ipotizzare un +30% in linea con il processo sia perchè il TDP è 89W, sia perchè è condiviso con la GPU. Ma all'ISSCC (o come cavolo si scrive) il core Llano, grazie all'ingegnerizzazione dei clock e al power gating ring, è accreditato di consumare il 25% in meno a parità di processo. Metti un -30% per il processo 32nm. Ci si può aspettare un +50% di clock almeno rispetto agli X4 low power (45W), che mi pare siano 2.4 GHz, e quindi 3.6 GHz...

io aggiungerei, per quel che ne sappiamo, potrebbero esserci sorprese
perchè amd è molto chiusa e non dice molto!
a contrario di intel che è completametne aperta... e si sa vendere bene!

quindi secondo me c'è da stare ottimistici
ci potrebbe essere qualcosa in più....
se fosse tutto chiaro, perchè amd nasconde?
se nasconde qualcosa c'è da nascondere....

carlottoIIx6
08-09-2010, 14:19
Scegliere una maggiore integrazione significa allungare i tempi di debutto oltre che aumentare i costi. AMD ha scelto quello che già aveva pronto, perchè può permettersi un decadimento di performance di qualche punticino percentuale, dato che le sue GPU sono sicuramente molto più prestazionali.

non solo
incide sfavorevolmente sulla grandezza del die
la l3 è enorme
e consuma!

Ren
08-09-2010, 14:23
non solo
incide sfavorevolmente sulla grandezza del die
la l3 è enorme
e consuma!

La grande L3 è una caratteristica degli ultimi intel, quindi non vedo perchè non sfruttarla, inoltre il loro approccio è migliore proprio perchè devono cercare di aumentare le performance di quel colabrodo (GPU) più che possono...

matt92tau
08-09-2010, 14:38
Ci sono delle cose che vanno ammesse, a mio parere:

1)La differenza tra una IGP ed una GPU sta solo nella posizione in cui viene messa. Il fatto che fino ad ora le IGP (ovvero delle GPU integrate) siano state sempre molto scarse è un'altro discorso! Con Llano non sara' piu' cosi' (ma cosi' rimarra' per SB), e sara' questo il vero passo avanti: una CPU con GPU integrata (quindi IGP) potente come una GPU attuale di fascia Mainstream: praticamente una perfetta macchina "tuttofare" con consumi ridotti, prezzo accessibile, TDP (speriamo) basso e schede madri poco complesse, quindi anche poco costose. Sicurametne sara' un GRANDE passo avanti! Presumibilmente piu' grande di quello che Intel proporra' con CPU magari piu' prestanti dal lato dei calcoli interi puri, ma probabilmente peggiori in tutto il resto: multifunzionalità, costo, calore, consumo, potenza grafica.

2)AMD parla da anni di Fusion, tuttavia ora come ora Intel le ha un po' (permettetemi il termine) "bagnato il naso"! Con SB Intel avra' veramente un livello di intergrazione superiore a Llano, e questo purtroppo va ammesso! :S Inoltre Intel pur integrando i due circuiti di IGP e CPU nel package e non nello stesso silicio, puo' vantare di essere stata la prima, seppur di fatto rubando l'idea iniziale di AMD, a proporre processori con grafica integrata.. :S un peccato davvero!

3)e' assurdo proporre dei fantaparagoni tra Llano e SB: avranno dei costi totalmente diversi! Secondo lo stesso ragionamento se paragonassi un atom ad un Phenom II potrei dire che ASSOLUTAMENTE AMD sia molto piu' performante di Intel, ma la cosa non avrebbe assolutamente senso, in quanto fanno parte di due fasce diverse, ed atom non e' certo la "punta di diamante" dell'offerta Intel (cosi' come Llano non lo sara' per AMD, al contrario di SB per Intel!)! Llano sara' la fascia medio-bassa della futura offerta di processori, per i paragoni con SB bisognera' vedere come andra' Bulldozer (fascia alta), magari nelle sue varianti x4 (paragonate ad un SB di fascia media) non credete?

4)Da come si prefigura la situazione (volendo fare qualche previsione) AMD molto probabilmente avra' saldamente in mano la fascia bassa / low power. Sulla fascia Mainstream e' tutta da giocare, mentre sulla fascia alta devo dire che io sono decisamente fiducioso per Bulldozer, ma e' solamente un mio parere personale.

5)Fino ad ora si e' sempre visto un grande ottimismo dalla parte di Intel, giustificato dalle ottime architetture che e' stata capace di sfornare dal c2duo in poi. AMD, d'altra parte, con il k10 65nm ha fatto un vero e proprio flop, e questo potrebbe in parte giustificare il pessimismo nei confronti del suo futuro.. Non bisogna pero' far finta di non vedere anche i problemi che Intel ha ed ha avuto con il 32nm: il 6core va sicuramente molto al di sotto delle aspettative, vuoi per il lackage, vuoi per l'smt, vuoi per lo scaling dei cores che non e' cosi' perfetto.. ma queste sono cose che si vedono, cosi' come (inutile negarlo) la potenza elaborativa da questi SB rispetto ai nehalem, di molto inferiore alle iniziali aspettative. Qualcuno pensa che Intel faccia sempre meglio di AMD? Beh, dai c2duo in poi (prezzi a parte) purtroppo e' stato un po' cosi', ma questo non significa che in futuro le cose potrebbero cambiare, ed anche di molto (e secondo me le prospettive almeno per una lotta alla pari, ci sono).

6)Facile per intel e' stato avere le architetture migliori, investire in ricerca, nella fotonica, nel DNA e in chissa' cos'altro.. ha 10 volte i dipendenti di AMD ed e' attualmente la leader indiscussa.. ma cosa ha fatto per ottenere questa posizione di indubbio vantaggio? NON DIMENTICHIAMOLO, PLZ!

7)Per la prima volta dopo anni assisteremo a delle architetture nuove su processi ad equiparabile nanometria. Sara' una sfida (quasi) ad armi pari! Sappiamo come va il silicio 32nm Intel, e sappiamo come va il 45nm AMD. Attualmente il 45nm AMD, vuoi per il SOI, vuoi per il low-k.. ha poco da invidiare al 32nm Intel.. Perchè mai il 32nm AMD partendo da questi presupposti non potrebbe avere le carte in regola per essere anche DI MOLTO superiore? :O

8)Per Intel questa volta sara' molto difficile LADRARE inquinando il mercato come da troppi anni a questa parte sta facendo. Ovviamente saranno i numeri a parlare, sperando che si basino su compilatori non partigiani: sono convinto che attualmente molte delle maggiori prestazioni "presunte" da parte di Intel siano dovute in parte a certi "mezzucci" che questa simpatica azienda usa per promuovere i propri prodotti. Provate a fare i paragoni con Linux, sistema aperto, dove sarebbe impossibile fare certe porcherie giustificate da mazzette sottobanco! Mah, vedremo se questa volta ci saranno arbitri in grado di dirigere a dovere questo nuovo confronto sul lato prestazionale..

9)E poi.. raga, ma e' inutile farsi il sangue amaro e dare l'uno del Fanboy all'altro: stiamo parlando di processori, e qui siamo tuti appassionati di informatica. E' ovvio che l'appassionato, cosi' come il tifoso, abbia delle preferenze per una squadra, rispetto che all'altra, dai! :) cerchiamo di mantenere i toni del thread tranquilli e tecnici come fino ad ora e' stato.. personalmente considero questo uno dei migliori thread della sezione, manteniamolo tale! ;)

Quoto, sopratutto i punti 6-7-8

carlottoIIx6
08-09-2010, 14:40
La grande L3 è una caratteristica degli ultimi intel, quindi non vedo perchè non sfruttarla, inoltre il loro approccio è migliore proprio perchè devono cercare di aumentare le performance di quel colabrodo (GPU) più che possono...

la grande cache l3 è una caratteristica anche dei phenom II che a parità di frequenza vanno come gli athlon II che non l'hanno!
tranne nei giochi :D
ma che fa lievitare di molto i prezzi o diminuire frasticamente i ricavati...
se non vale la candela si mette solo sui processori più costosi
come bulldozer!
li la fascia di rpezzo garantisce comunque i ricavi!
non sono motivi di integrazioni...
onestamente se la devo pagare mi deve dare molto di più...
per questo preferisco un liano senza... che però costa meno!
che consuma poco e va forte in grafica!
con poca spesa ottengo molto
questo mi fa gola :D

Ren
08-09-2010, 14:55
la grande cache l3 è una caratteristica anche dei phenom II che a parità di frequenza vanno come gli athlon II che non l'hanno!
tranne nei giochi

Intel ha scelto design(piccole L2+L3 veloci) più rigido di AMD, infatti non propone alternative senza L3, ma solo versioni ridotte.

greeneye
08-09-2010, 15:03
la grande cache l3 è una caratteristica anche dei phenom II che a parità di frequenza vanno come gli athlon II che non l'hanno!
tranne nei giochi :D
ma che fa lievitare di molto i prezzi o diminuire frasticamente i ricavati...
se non vale la candela si mette solo sui processori più costosi
come bulldozer!
li la fascia di rpezzo garantisce comunque i ricavi!
non sono motivi di integrazioni...
onestamente se la devo pagare mi deve dare molto di più...
per questo preferisco un liano senza... che però costa meno!
che consuma poco e va forte in grafica!
con poca spesa ottengo molto
questo mi fa gola :D

La grande cache L3 dei phenom è una eredità degli opteron: non è fatta per i giochi ma per i server.

paolo.oliva2
08-09-2010, 15:13
Vorrei ricapitolare una volta per tutto quello che si sa e le speculazioni più probabili su Bulldozer...

1) L'architettura: dalle slides ad Hotchips le enormi code e per di più unificate e l'aumento del retirement rate, da sole già giustificano un aumento dell'IPC. Anche se le unità intere sono di meno, queste potevano essere sfruttate solo per pochi clock, dopodichè o la ram o il retirement rate facevano da collo di bottiglia. In sostanza le 3 operazioni intere per ciclo NON POSSONO ESSERE sotenute se non in casi appositamente confezionati per girare in piena cache. In bulldozer sia il retirement che la banda verso la memoria è AUMENTATA.
2) Questione FO4: se anche il FO4 e quindi il ritardo di pipeline fosse rimasto invariato, comunque l'architettura dovrebbe avere maggiore IPC, per quanto detto sopra. Ma comunque la L1 a 4 cicli, la L2 a 18 cicli e le varie speculazioni di un FO4 del 25% inferiore, fanno propendere per un FO4 di 17, che equivale a 4.25 GHz STOCK a 45nm (vedi POWER7). Se anche il FO4 fosse rimasto invariato, il clock salirebbe per quanto detto sotto, e inoltre FO4 maggiore significa pipeline più capaci, meno stadi, meno microoperazioni in media per ogni istruzione x86 e quindi ancora più IPC...
3) Questione processo produttivo: il bulldozer a 45nm è stato cancellato. Perchè? Se il processo a 32nm GF facesse così schifo, dubito che sarebbe stato cancellato. In ogni caso GF ci assicura 50% di TDP in meno o 40% di clock in più (sottointeso a parità di FO4).
4) Questione consumi: a parte il processo produttivo, c'è un estensivo power gating e spegnimento dei cores che ricordo SUI THUBAN NON C'E' . Quindi ci si può aspettare ulteriore minor consumo o in alternativa maggiore clock.

Visto che qui si continua ad essere pessimisti voglio dirlo ancora una volta: dati tutti questi dati, io prevedo:

Caso 1: pipeline con FO4 paragonabile a quella del Thuban (improbabile, viste le latenze di L1 e L2).
IPC del 10-15% in più almeno. Clock stock del 30-40% in più (almeno 3.8GHz stock un X8, 4GHz stock un X6 e 4.2 GHz stock un X4). Turbo almeno di +600 MHz.

Caso 2: pipeline con FO4 di 17 come ipotizzato (molto probabile).
IPC del 5-10% in più al massimo. Clock stock del 50-60% in più (almeno 4.2GHz stock un X8, 4.4GHz stock un X6, 4.6GHz stock un X4). Turbo di almeno +800 MHz.

Caso 3: pipeline con FO4 paragonabile al progetto cancellato di K9 (13 FO4, improbabile).
IPC del -10-0% rispetto al Thuban. Clock stock del 60-70% in più (almeno 4.4GHz stock un X8, 4.6GHz stock un X6, almeno 4.8GHz stock un X4). Turbo di almeno +1000 MHz.

Questo si intende sempre a regime. I primi modelli potrebbero avere anche 400-600 Mhz in meno... E comunque tutti quei clock sono molto approssimati per difetto (ho messo meno della percentuale minima)...

Per Llano è difficile ipotizzare un +30% in linea con il processo sia perchè il TDP è 89W, sia perchè è condiviso con la GPU. Ma all'ISSCC (o come cavolo si scrive) il core Llano, grazie all'ingegnerizzazione dei clock e al power gating ring, è accreditato di consumare il 25% in meno a parità di processo. Metti un -30% per il processo 32nm. Ci si può aspettare un +50% di clock almeno rispetto agli X4 low power (45W), che mi pare siano 2.4 GHz, e quindi 3.6 GHz...
Ho creato una tabella con i dati riportati da Bjt2.
Per le percentuali sia di incremento che negativo, ho preso la media.
P.S.
Sempre riportando quello evidenziato.

Le 2 colonne a destra sono il confronto con il 1090T 3,2GHz X6 Turbo 3,6GHz che clock dovrebbe avere per uguagliare.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100908150445_BDprevisioniBjt2.jpg

Interessante notare che un BD X4 rimarrebbe sempre quasi in linea o poco meno con un Thuban 1090T 3,2GHz X6 e 3,6GHz Turbo.

Questo potrebbe trovare un riscontro sul fatto che AMD non stia commercializzando Thuban a clock superiore, malgrado il silicio lo possa permettere a parità di TDP.

Ancora più interessante che un BD X8, pure nella previsione più negativa, sia comunque abbondantemente più potente del doppio di un 1090T.

paolo.oliva2
08-09-2010, 15:16
Scegliere una maggiore integrazione significa allungare i tempi di debutto oltre che aumentare i costi. AMD ha scelto quello che già aveva pronto, perchè può permettersi un decadimento di performance di qualche punticino percentuale, dato che le sue GPU sono sicuramente molto più prestazionali.

Molto probabile.
In fin dei conti Thuban ha un prezzo basso perché, appunto, il silicio lo ha sviluppato GF (con tutte le spese annesse e connesse) ed il progetto ha avuto costi minimi.
Inoltre... con la politica attuata da AMD negli ultimi anni, ha acquisito quote di mercato. Certamente ha ben capito che il prezzo basso è un ottimo punto di attrazione. I guadagni alla fine rimarrebbero sempre quelli... aumenta il volume di vendita, diminuisce il guadagno al pezzo ma aumenta il guadagno complessivo.
Inoltre, non dimentichiamoci che GF guarda i volumi richiesti da AMD, questo anche e soprattutto per investimenti a lungo termine. A GF di quanto guadagna AMD interessa poco o meglio nulla, interessa a quale volume devono sfornare le sue catene per AMD.

carlottoIIx6
08-09-2010, 15:32
La grande cache L3 dei phenom è una eredità degli opteron: non è fatta per i giochi ma per i server.

questo non vuol dire che non serva ad altro...
quel che voglio dire e' che non e' indispensabile
e che non incide molto sulle prestazioni...

se c'e' meglio!
se non c'e' non importata tanto
voglio dire, in liano non importa tanto ci sia!

Ren
08-09-2010, 15:42
Molto probabile.
In fin dei conti Thuban ha un prezzo basso perché, appunto, il silicio lo ha sviluppato GF (con tutte le spese annesse e connesse) ed il progetto ha avuto costi minimi.
Inoltre... con la politica attuata da AMD negli ultimi anni, ha acquisito quote di mercato. Certamente ha ben capito che il prezzo basso è un ottimo punto di attrazione. I guadagni alla fine rimarrebbero sempre quelli... aumenta il volume di vendita, diminuisce il guadagno al pezzo ma aumenta il guadagno complessivo.
Inoltre, non dimentichiamoci che GF guarda i volumi richiesti da AMD, questo anche e soprattutto per investimenti a lungo termine. A GF di quanto guadagna AMD interessa poco o meglio nulla, interessa a quale volume devono sfornare le sue catene per AMD.

Thuban ha un prezzo basso perchè non è migliore degli intel i7.
Il progetto è commercialmente disastroso per AMD, perchè con un area maggiore e trattamenti del silicio superiori rimane inferiore (poco) agli intel anche nei consumi (lynnfield).
La storia dei volumi poteva essere un palliativo quando le fabbriche erano di AMD per ammortizzare l'investimento. Ora che pagano il singolo wafer di certo non traggano vantaggio dagli alti volumi con bassi prezzi.

E' banale dirlo, ma conviene sempre tirare il maggior quantitativo di chip da un wafer per venderli ad un prezzo medio-alto, soprattutto in fabless.

Se fai un parallelo con le GPU vedrai che AMD ha aumentato i prezzi perchè ha un prodotto migliore(oltretutto più economico da produrre) di NVIDIA, stessa cosa quando gli opteron X2 massacravano i Pentium4...

bjt2
08-09-2010, 15:50
Ho creato una tabella con i dati riportati da Bjt2.
Per le percentuali sia di incremento che negativo, ho preso la media.
P.S.
Sempre riportando quello evidenziato.

Le 2 colonne a destra sono il confronto con il 1090T 3,2GHz X6 Turbo 3,6GHz che clock dovrebbe avere per uguagliare.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100908150445_BDprevisioniBjt2.jpg

Interessante notare che un BD X4 rimarrebbe sempre quasi in linea o poco meno con un Thuban 1090T 3,2GHz X6 e 3,6GHz Turbo.

Questo potrebbe trovare un riscontro sul fatto che AMD non stia commercializzando Thuban a clock superiore, malgrado il silicio lo possa permettere a parità di TDP.

Ancora più interessante che un BD X8, pure nella previsione più negativa, sia comunque abbondantemente più potente del doppio di un 1090T.

Forse l'IPC del caso 2 è un po' ottimistica... :D Ma in ogni caso le frequenze possono salire di più di quanto ho indicato, se l'architettura lo consente... Ossia il limite dato dal TDP è un po' superiore a questo qua... In tutto questo i limiti indicati sono dati solo dal TDP. Ma dobbiamo considerare che ci può essere un muro dato dai tempi di propagazione. Se facciamo i calcoli, attualmente il Thuban ha un muro attorno ai 4.5GHz. Aggiungiamo un 25% per il FO4 minore, e fanno 5625. Aggiungiamoci anche solo un altro 25% per il nuovo processo e fanno circa 7GHz. Ora ovviamente a causa del TDP e del fattore di sicurezza che AMD sicuramente si prenderà, ci si può aspettare 7GHz sono con raffreddamenti a liquido (magari chilled come quelli di Paolo) e forse solo in monocore. Ma 6.5Ghz uno a caso ( :D ) qui nel forum potrebbe ottenerlo.

Facciamo i calcoli con i fattori di sicurezza AMD:

La frequenza massima garantita di un core il Thuban è (a parte limiti del TDP) 3.6GHz. A parte il TDP, il limite di ogni core (nel caso 2) è almeno 3600+25%+25%=5625 MHz

Quindi se l'architettura ha i transistors dimensionati esattamente come il Thuban/Shangai a parte il TDP un core potrebbe arrivare anche a 5,6GHz, contro i 5.4GHz ipotizzati da Paolo sulla base delle mie elugubrazioni riguardo il TDP in X4+turbo. Poichè con i conti del TDP siamo arrivati a frequenze simili, è probabile che AMD dimensioni i transistors esattamente come il Thuban (come rapporto canale/gate, ovviamente essendo il processo più piccolo il transistor sarà più piccolo in proporzione) e che quindi sarà il TDP a limitare l'overclock...

carlottoIIx6
08-09-2010, 16:02
Thuban ha un prezzo basso perchè non è migliore degli intel i7.
Il progetto è commercialmente disastroso per AMD, perchè con un area maggiore e trattamenti del silicio superiori rimane inferiore (poco) agli intel anche nei consumi (lynnfield).
La storia dei volumi poteva essere un palliativo quando le fabbriche erano di AMD per ammortizzare l'investimento. Ora che pagano il singolo wafer di certo non traggano vantaggio dagli alti volumi con bassi prezzi.

E' banale dirlo, ma conviene sempre tirare il maggior quantitativo di chip da un wafer per venderli ad un prezzo medio-alto, soprattutto in fabless.

Se fai un parallelo con le GPU vedrai che AMD ha aumentato i prezzi perchè ha un prodotto migliore(oltretutto più economico da produrre) di NVIDIA, stessa cosa quando gli opteron X2 massacravano i Pentium4...

no
perche' comunque amd i suoi ricavi c'e' l'ha!
magari intel guadagna di piu' su singola cpu...

sicuramente piu' vendi alto, piu' guadagni...
questo e' ovvio...
comunque amd ha tirato prezzi bassi anche perche' il silicio gli costa di meno
[meno trattamenti]
i processori amd continuano ad abbassarsi di prezzo...
a contrario delle gpu nvidia che non potevano scendere per questioni di ricavo...
quindi i margini di guadagno ci sono...
non griderei al disastroso...
ma piuttosto... a ricavi non esagerati come per esempio per gli x6 intel

Ren
08-09-2010, 16:08
non so!
perche' comunque amd i suoi ricavi c'e' l'ha!
magari intel guadagna di piu' su singola cpu...

sicuramente piu' vendi alto, piu' guadagni...
questo e' ovvio...
comunque amd ha tirato prezzi bassi anche perche' il silicio gli costa di meno
[meno trattamenti]
i processori amd continuano ad abbassarsi di prezzo...
a contrario delle gpu nvidia che non potevano scendere per questioni di ricavo...
quindi i margini di guadagno ci sono...
non griderei al disastroso...



Penso che il trattamento SOI unito al low-k sia più costoso (ore di lavoro e materiale) del solo HKMG.
I processori di AMD si deprezzano per conquistare quote di mercato non certo perchè costano meno degli intel.

Dre@mwe@ver
08-09-2010, 16:10
Penso che il trattamento SOI unito al low-k sia più costoso (ore di lavoro e materiale) del solo HKMG.
I processori di AMD si deprezzano per conquistare quote di mercato non certo perchè gli costano meno di intel.

Quoto, il SOI è molto costoso.

carlottoIIx6
08-09-2010, 16:12
Quoto, il SOI è molto costoso.

non so dirlo...
penso che costi di meno... perche' ci sono meno passaggi...
forse il capitano sapr' di piu'

paolo.oliva2
08-09-2010, 16:17
Thuban ha un prezzo basso perchè non è migliore degli intel i7.
Il progetto è commercialmente disastroso per AMD, perchè con un area maggiore e trattamenti del silicio superiori rimane inferiore (poco) agli intel anche nei consumi (lynnfield).
La storia dei volumi poteva essere un palliativo quando le fabbriche erano di AMD per ammortizzare l'investimento. Ora che pagano il singolo wafer di certo non traggano vantaggio dagli alti volumi con bassi prezzi.

E' banale dirlo, ma conviene sempre tirare il maggior quantitativo di chip da un wafer per venderli ad un prezzo medio-alto, soprattutto in fabless.

Se fa in un parallelo con le GPU vedrai che AMD ha aumentato i prezzi perchè ha un prodotto migliore di NVIDIA, stessa cosa quando gli opteron X2 massacravano i Pentium4...

Commercialmente mi sembra chiaro che nessuno è cattivo e che tutti cerchino di portare nelle proprie tasche quello che possono, non si discute.

Comunque la storia ci dice che Intel è riuscita a vendere ugualmente a prezzi maggiori di AMD anche quando il prodotto era inferiore (PIV).
Onestamente, se AMD applicasse prezzi maggiori di Intel anche avendo prodotti migliori, dubito che riuscirebbe a piazzarli.

Comunque, sempre secondo me, la percezione del'effettivo costo di produrre un procio è distorta per via della continua lievitazione di prezzi del settore.
Concordo che via via la ricerca e costruzione nuove fab richieda notevoli investimenti, ma bisogna pur sempre ricordare che una fab non viene costruita solo per i proci e di solito produce anche per conto terzi.

A pro faccio questo esempio:
Il die del Thuban è 330mm2 (a spanne) e viene prodotto su un wafer di 300mm, quindi, al più produrrebbe 211 proci a wafer. Mettendo una media di 130€ a procio (forse anche troppo, visto che comunque dal prezzo di listino bisogna togliere pure i proci fallati, i margini per i distributori, i rivenditori, ecc.) l'indotto è circa 27.500€, tra il taglio, i test, il confezionamento, ecc.

Se AMD vendesse un BD X4 allo stesso prezzo di un Thuban, dallo stesso wafer AMD si ritroverebbe un margine praticamente triplo, per via della minore superficie del die, quindi non necessariamente si deve intendere che AMD guadagnerebbe di più solo se aumenta i prezzi, perché lo stesso wafer anziché fruttargli 27.500€ ne ricaverebbe tranquillamente sopra gli 80.000€.

Se AMD ci ha campato con 27.500€ a wafer, io supporrei che possa continuare a campare tranquillamente anche con 50.000€ a wafer... quindi non per questo dobbiamo puntare i piedi e prognosticare che BD debba necessariamente costare come SB, ma addirittura potrebbe abbassare i prezzi rispetto all'attuale comunque guadagnandoci il doppio.

Dre@mwe@ver
08-09-2010, 16:25
non so dirlo...
penso che costi di meno... perche' ci sono meno passaggi...
forse il capitano sapr' di piu'

Io so che il SOI è più raffinato, e quindi più costoso, ma non so dirlo con assoluta certezza. Comunque si può notare anche dal minore leakage rispetto a Intel (che usa il bulk se non erro) che il SOI è più raffinato a parità di pp. E solitamente le cose migliori costano di più, e anche il low-k fa lievitare il costo ;)

Ren
08-09-2010, 16:29
Comunque la storia ci dice che Intel è riuscita a vendere ugualmente a prezzi maggiori di AMD anche quando il prodotto era inferiore (PIV).
Onestamente, se AMD applicasse prezzi maggiori di Intel anche avendo prodotti migliori, dubito che riuscirebbe a piazzarli.

Infatti, vendevano sotto banco (prezzi da discount e ricatti) lasciando credere al mercato che i loro prodotti fossero analoghi agli AMD.

A pro faccio questo esempio:
Il die del Thuban è 330mm2 (a spanne) e viene prodotto su un wafer di 300mm, quindi, al più produrrebbe 211 proci a wafer. Mettendo una media di 130€ a procio (forse anche troppo, visto che comunque dal prezzo di listino bisogna togliere pure i proci fallati, i margini per i distributori, i rivenditori, ecc.) l'indotto è circa 27.500€, tra il taglio, i test, il confezionamento, ecc.

Se AMD vendesse un BD X4 allo stesso prezzo di un Thuban, dallo stesso wafer AMD si ritroverebbe un margine praticamente triplo, per via della minore superficie del die, quindi non necessariamente si deve intendere che AMD guadagnerebbe di più solo se aumenta i prezzi, perché lo stesso wafer anziché fruttargli 27.500€ ne ricaverebbe tranquillamente sopra gli 80.000€.

Se AMD ci ha campato con 27.500€ a wafer, io supporrei che possa continuare a campare tranquillamente anche con 50.000€ a wafer... quindi non per questo dobbiamo puntare i piedi e prognosticare che BD debba necessariamente costare come SB.

O aumenta i prezzi perchè i suoi processori sono analoghi/superiori alla concorrenza o diminuisce il costo per unità prodotta. (sempre rispetto al concorrente)
Thuban fallisce in tutti i campi commercialmente convenienti. (silicio super trattato, diesize maggiore e prezzo inferiore)

carlottoIIx6
08-09-2010, 16:29
Io so che il SOI è più raffinato, e quindi più costoso, ma non so dirlo con assoluta certezza. Comunque si può notare anche dal minore leakage rispetto a Intel (che usa il bulk se non erro) che il SOI è più raffinato a parità di pp. E solitamente le cose migliori costano di più, e anche il low-k fa lievitare il costo ;)

questo però non coincide con quello che ho letto molto tempo fa su
pc professionale
dove amd faceva tutto con pochi passaggi
però è passato troppo tempo perchè mi ricordi...
chisa il capitano...

checo
08-09-2010, 16:30
Quoto, il SOI è molto costoso.

ormai il costo del soi dopo 5 processi produttivi è stato nettamente abbbassato.

carlottoIIx6
08-09-2010, 16:46
ormai il costo del soi dopo 5 processi produttivi è stato nettamente abbbassato.

ho ritrovato l'articolo letto
sembra che i vantaggi amd li abbia avuto con
la litografia ad immersione...
che utilizzerà anche con i 32 nm
http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/11/208-art-amd.pdf

paolo.oliva2
08-09-2010, 16:48
Forse l'IPC del caso 2 è un po' ottimistica... :D Ma in ogni caso le frequenze possono salire di più di quanto ho indicato, se l'architettura lo consente... Ossia il limite dato dal TDP è un po' superiore a questo qua... In tutto questo i limiti indicati sono dati solo dal TDP. Ma dobbiamo considerare che ci può essere un muro dato dai tempi di propagazione. Se facciamo i calcoli, attualmente il Thuban ha un muro attorno ai 4.5GHz. Aggiungiamo un 25% per il FO4 minore, e fanno 5625. Aggiungiamoci anche solo un altro 25% per il nuovo processo e fanno circa 7GHz. Ora ovviamente a causa del TDP e del fattore di sicurezza che AMD sicuramente si prenderà, ci si può aspettare 7GHz sono con raffreddamenti a liquido (magari chilled come quelli di Paolo) e forse solo in monocore. Ma 6.5Ghz uno a caso ( :D ) qui nel forum potrebbe ottenerlo.

Facciamo i calcoli con i fattori di sicurezza AMD:

La frequenza massima garantita di un core il Thuban è (a parte limiti del TDP) 3.6GHz. A parte il TDP, il limite di ogni core (nel caso 2) è almeno 3600+25%+25%=5625 MHz

Quindi se l'architettura ha i transistors dimensionati esattamente come il Thuban/Shangai a parte il TDP un core potrebbe arrivare anche a 5,6GHz, contro i 5.4GHz ipotizzati da Paolo sulla base delle mie elugubrazioni riguardo il TDP in X4+turbo. Poichè con i conti del TDP siamo arrivati a frequenze simili, è probabile che AMD dimensioni i transistors esattamente come il Thuban (come rapporto canale/gate, ovviamente essendo il processo più piccolo il transistor sarà più piccolo in proporzione) e che quindi sarà il TDP a limitare l'overclock...

Comunque quello che hai riportato riflette quello che io pensavo da tempo: cioè che cercare l'esatto IPC in BD è perfettamente inutile.
Ai clock che hai riportato, anche nella pessimistica previsione di un -5%, ci ritroveremmo un BD X6 equivalente ad un Thuban X6@4,370GHz (praticamente poco meno di quello che io riesco a tirarci fuori con il massimo OC) ed un Turbo equivalente a 5,320GHz.... :eek: :eek: :eek: ed il tutto a def. Figuriamoci un BD X8 (equivalente a 5,8GHz X6 e 7GHz Turbo) :sofico:

-------------------------------------------------------------
Con l'OC del Thuban, sui 4,5GHz X6 a temp liquido sui 15°, si forma un errore strano... che riporta che un core ha perso il sincronismo con un altro core (la frase non me la ricordo bene).
Però, il primo 1090T me lo segnalava verso i 4,360GHz.

Non conosco bene l'E0, però il C2-C3 per sorpassare il fattore wall bisognava andare almeno a -15°, quindi sarei propenso più a considerare il fatto che non supero i 4,5GHz sotto carico più come discorso TDP che come discorso muro, perché senza carico arrivo a sfiorare i 4,7GHz, il che era impossibile con un C2 passare i 4GHz con o senza carico.

La risposta comunque posso darla a breve... :D , come si abbasseranno le temp sui 15°, il mio waterchiller mi permette di arrivare a max 3° senza prb di condensa, quindi farò subito un test.
(tra parentesi, il Vcore ottimale è 1,525V. Più il procio è freddo e più con lo stesso Vcore riesco a salire in frequenza. 1,550V-1,6V li regge e bene, però aumenti di un totale il TDP :( ).

Ren
08-09-2010, 16:49
Se interessa ecco un vecchio articolo sul SOI:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=18&pag=3

paolo.oliva2
08-09-2010, 16:52
Infatti, vendevano sotto banco (prezzi da discount e ricatti) lasciando credere al mercato che i loro prodotti fossero analoghi agli AMD.

O aumenta i prezzi perchè i suoi processori sono analoghi/superiori alla concorrenza o diminuisce il costo per unità prodotta. (sempre rispetto al concorrente)
Thuban fallisce in tutti i campi commercialmente convenienti. (silicio super trattato, diesize maggiore e prezzo inferiore)

Concordo l'evidenziato, però, sottolineo, tranne in uno: il mio portafoglio che alla fine è quello che più mi importa.

carlottoIIx6
08-09-2010, 16:59
Se interessa ecco un vecchio articolo sul SOI:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=18&pag=3

in questa'articolo non si dice che soi è più costoso
solo che intel dice che è così
ma chi l'ha scritto dice
a meno che amd e motorola non siano impazziete
la verità è che intel non ama le soluzioni da terze parti

carlottoIIx6
08-09-2010, 17:04
Concordo l'evidenziato, però, sottolineo, tranne in uno: il mio portafoglio che alla fine è quello che più mi importa.

anche a me.
:D
però vorremmo valutare anche la capacità competitiva amd!

io continua apensare che non sia disastrosa come affermano...

tuttavia

penso che amd abbia preso precauzioni, con fusion e bulldozer
giungendo a die pù piccolo per incrementare i guadagni.

Ren
08-09-2010, 17:05
in questa'articolo non si dice che soi è più costoso
solo che intel dice che è così
ma chi l'ha scritto dice
a meno che amd e motorola non siano impazziete
la verità è che intel non ama le soluzioni da terze parti

Se devi stendere uno strato di ossido isolante su un wafer di certo dovrai dotarti di macchinari aggiuntivi,dipendenti,materiali e ore extra per eseguire l'operazione, inoltre il cambio di nodo richiederà più tempo per il testing.

Alla fine il gioco vale la candela, ma è innegabile che costi(tempo e denaro) più di un bulk, stesso dicasi per drogaggi con dielettrici migliori. (low-k)


ps. potresti scrivere su una riga intera... :p

Ares17
08-09-2010, 17:06
in questa'articolo non si dice che soi è più costoso
solo che intel dice che è così
ma chi l'ha scritto dice
a meno che amd e motorola non siano impazziete
la verità è che intel non ama le soluzioni da terze parti

E non dimentichiamo che SOI = IBM e che AMD sta ad Intel nello stesso modo nel quale Intel sta ad IBM per quello che riguarda ricerca e sviluppo. ;)

Ares17
08-09-2010, 17:08
Se devi stendere uno strato di ossido isolante su un wafer di certo dovrai dotarti di macchinari aggiuntivi,dipendenti,materiali e ore extra per eseguire l'operazione, inoltre il cambio di nodo richiederà più tempo per il testing.

Alla fine il gioco vale la candela, ma è innegabile che costi(tempo e denaro) più di un bulk, stesso dicasi per drogaggi con dielettrici migliori. (low-k)

Non sempre è vero quello che prospetti, sai nulla a riguardo degli scarti prodotti da tecnologia bulk e quelli con tecnologia SOI?

Ren
08-09-2010, 17:08
E non dimentichiamo che SOI = IBM e che AMD sta ad Intel nello stesso modo nel quale Intel sta ad IBM per quello che riguarda ricerca e sviluppo.

Bravo, dimenticavo che devi pagare anche la tecnologia ed il suo sviluppo...


ps. se non si fosse capito sono pro SOI (la mi è solo una ovvia analisi economica)

Ares17
08-09-2010, 17:14
Bravo, dimenticavo che devi pagare anche la tecnologia ed il suo sviluppo...
Ricordi nulla a riguardo di quell'accordo?
Se non sbaglio c'era uno scambio di tecnologie in ballo. (ed a IBM conveniva sopratutto per non rimanere legata a doppio filo per quel che riguarda il costo delle CPU nel mercato server e dover subire il prezzo di un solo fornitore per le proprie soluzioni)

ps. se non si fosse capito sono pro SOI (la mi è solo una ovvia analisi economica)

Difatti se un processo produttivo ti permette di avere il 20% in più di resa con un costo maggiore del 10% credi che i margini aumentino o dimunuiscono (Stiamo parlando sempre per supposizioni, dato che ne intel ne amd credo che dichiarino la reale resa delle loro infornate)

carlottoIIx6
08-09-2010, 17:23
Bravo, dimenticavo che devi pagare anche la tecnologia ed il suo sviluppo...


ps. se non si fosse capito sono pro SOI (la mi è solo una ovvia analisi economica)

nessuno penso sia contro :)
si cerca solo di valutare i costi...
anche la litografia ad immersione è IBM
:) ora infati intel la usa, pagandola a IBM :) che campa così :)
IBM non valuta solo i miglioramenti, ma anche i costi... quella è economia non solo scienza...
si valuta il rapporto costi benefici, se sei una virgola sopra lo standard precedente non si fa nulla.

lo dico solo per capire i guadagni di amd e la sua capacità di reggere il mercato

per noi ovviamente va benissiomo :cool:

Ren
08-09-2010, 17:26
Difatti se un processo produttivo ti permette di avere il 20% in più di resa con un costo maggiore del 10% credi che i margini aumentino o dimunuiscono (Stiamo parlando sempre per supposizioni, dato che ne intel ne amd credo che dichiarino la reale resa delle loro infornate)

Sicuramente hai un silicio più veloce, ma ignoro la reazione che lo strato di ossido causa nei processi litografici. La resa dei chip per wafer penso sia influenzata da altri fattori...

ps. sapete qualcosa dello strained silicon che usa intel...(è proprietario?)

Gigamez
08-09-2010, 17:41
ps. sapete qualcosa dello strained silicon che usa intel...(è proprietario?)

da quello che mi ricordo usa una tecnologia proprietaria, quindi niente soldi ad IBM..

edit:
in rete ho trovato che di confronti tra intel strained silicon ed AMD soi se ne parla in maniera interessante in questo forum (purtroppo si tratta solo di qualche post, ma comunque interessante per chi volesse cimentarsi nella lettura):
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=57743&sid=9adf818a803e6c8f0e1698432504591a#500314

vabbe', e' un po' OT, comunque.. :)

B|4KWH|T3
08-09-2010, 18:13
paolo.oliva2: scusa, ma come fa Llano a non essere antagonista di Sandy Bridge ?
Llano occuperà la fascia mainstream e si scontrerà con gli i5 basati su Sandy Bridge.
Zambezi occuperà la fascia enthusiast e si scontrerà con gli i7 basati su Sandy Bridge


No.
I processori scontreranno con quelli che saranno nella stessa fascia di prezzo, e noi non sappiamo ancora quanto costeranno.
(O meglio sappiamo quanto costeranno quelli intel: tanto)

Athlon 64 3000+
08-09-2010, 18:30
L'unica critica che di solito ho sempre fatto ad AMD e mi ha sempre fatto inca**are è che arriva a presentare i prodotti sempre dopo Intel.
Infatti Llano arriverà sul mercato dopo SB LGA1155 e Buldozer rischia di arrivare troppo a ridosso della fascia alta Intel(LGA1356 o 2011).
Se Llano venisse presentato gia a gennaio 2011 sarei stracontento,ma mi sa che sarà pura utopia.:mad:

Athlon 64 3000+
08-09-2010, 18:32
Parlando di Llano secondo te riguardo a quello che si sa si puo fare ipotesi riguardo l'aumento di IPC della parte x86 rispetto ai Phenom II x4 e Athlon II x4(che sono senza L3)visto che ci saranno diverse modifiche architetturali?

paolo.oliva2
08-09-2010, 20:33
Se devi stendere uno strato di ossido isolante su un wafer di certo dovrai dotarti di macchinari aggiuntivi,dipendenti,materiali e ore extra per eseguire l'operazione, inoltre il cambio di nodo richiederà più tempo per il testing.
Alla fine il gioco vale la candela, ma è innegabile che costi(tempo e denaro) più di un bulk, stesso dicasi per drogaggi con dielettrici migliori. (low-k)

Sicuramente più strati apporti e maggiore è il tempo e la possibilità di die fallati, oltre ad una selezione ancor più rigorosa e costosa.

Ricordo che Bjt2 disse che questi test di selezione sono molto costosi e che a volte (vedi AMD con gli X3 ed altro) è più remunerativo saltare alcuni test e vendere il procio per una classe inferiore che testarlo sino alla fine per una classe superiore perché il costo annullerebbe il guadagno.

Ritornando al discorso dei costi, indubbiamente l'HKMG dovrebbe essere più costoso da prodursi... e forse sul discorso 32nm X6 Intel potrebbe avere un numero rilevante di proci che non hanno superato la selezione. Lo penso per il fatto che non c'è un modello superiore né inferiore (al momento, però lo è stato già per 1 anno)... mi suona strano che dallo stesso wafer non vi sia di meglio e di peggio.

Però, io continuo ad essere dell'idea che i costi di produzione siano enormemente più bassi rispetto a quelli di vendita e che il margine sia enorme.

Faccio un esempio:
Fab 1 - Dresden, Germany

The Dresden manufacturing site is recognized throughout the industry as among the most successful leading-edge semiconductor production facility in the world. Fab 1 represents one of the biggest international investments in Germany with a total investment to date of more than $6 billion, and about 2,600 world-class engineers, technicians, and specialists.

Maximum Full Capacity: 80,000 300mm wafers/month

Facendo un introito di 30.000€ a wafer (la più bassa redditività con il Thuban, die enorme e prezzo basso), in un mese con 80.000 wafer, si arriverebbe ad un fatturato di 2 miliardi e 400 milioni di eurozzi... in meno di 3 mesi si coprirebbe l'intero investimento per costruire fabbrica, impianti e macchinari.

Ora... se pensiamo di vendere un BD X8 di 250mm2 a 500€ al pubblico, ipotizzando per AMD un lordo di solo 250€, 282 proci per 250€ = 70.500€ a wafer per 60.000 al mese = 4 miliardi e 230 milioni di eurozzi, in un mese.

OK, non ho calcolato gli stipendi per i dipendenti (2.600 tecnici in tutto, anche se gli dassimo 10.000€ euro a testa al mese... ce la caveremmo solo con gli interessi bancari depositando 4 miliardi di € in banca), la bolletta della luce, il costo del silicio... però... dai.... Noi abbiamo un'idea come se ci vorrebbero anni di sacrifici per creare una nuova fab... questi la possono realizzare solo con l'incasso di 1 mese e di una fab.
GF, aggiungendoci la fab 7 di Singapore e la fab 8 di Saratoga, da 80.000 wafer al mese passiamo a ben 190.000, quindi le cifre sopra sono da moltiplicare per 2,5 volte.
Immagigniamoci i numeri di Intel.

F1R3BL4D3
08-09-2010, 21:13
Ritornando al discorso dei costi, indubbiamente l'HKMG dovrebbe essere più costoso da prodursi... e forse sul discorso 32nm X6 Intel potrebbe avere un numero rilevante di proci che non hanno superato la selezione. Lo penso per il fatto che non c'è un modello superiore né inferiore (al momento, però lo è stato già per 1 anno)... mi suona strano che dallo stesso wafer non vi sia di meglio e di peggio.

Ci sono gli Xeon (6 e 4 core). Dal mio punto di vista è una questione strategica, ora per il mercato consumer/desktop non c'è bisogno di investire (se non per qualche leggera rivisitazione verso fine anno, nel periodo natalizio).
Probabile che non abbiano anche grosse produzioni e che quindi abbiano scelto di utilizzare i 32nm per processori semplici per desktop e soluzioni più complesse per la fascia server lasciando invece indietro la fascia medio-alta e alta (tralasciando giusto l'esacore EE a 32nm).
Il fatto che comunque ci sia ancora incertezza per quanto riguarda il processo è scritto anche nelle dichiarazioni per gli azionisti (anche se da quando c'è stato il suo debutto che c'è quel pezzo e non è mai cambiato, che io abbia visto).
Ma quasi sicuramente stanno lavorando per ottimizzare i 32nm per avere un miglioramento sotto vari aspetti (dalle rese alle prestazioni) e non credo che tarderanno molto a proporre un'evoluzione. Magari quando arriveranno le CPU LGA2011.

cionci
08-09-2010, 23:32
Però, io continuo ad essere dell'idea che i costi di produzione siano enormemente più bassi rispetto a quelli di vendita e che il margine sia enorme.
Il costo di produzione di ogni singolo chip è sicuramente aumentato rispetto a prima della cessione delle Fab a GlobalFoundries. Certo questo è compensato dal minore esborso R&D e per la costruzione degli impianti, ma se si guarda solamente al mero costo per chip allora è sicuramente aumentato visto che GlobalFoundries si fa pagare da AMD per produrre le CPU, così come TSMC per Ontario e Zacate.

I conti che hai fatto tornano poco, perché devi mettere anche i costi vivi, come il materiale (produrre un wafer low-k "vergine" sicuramente non costa poco) e la manodopera. Gli investimenti su impianti di questo tipo solitamente si pareggiano solamente a medio termine. Solo a lungo termine si arriva a guadagni consistenti, quando ormai la tecnologia di produzione dell'impianto è superata, e lo si sfrutta per produrre per i clienti che non necessitano di prestazioni all'ultimo grido.
Questo è uno dei motivi per cui AMD ha venduto le fonderie. Con solamente due Fab (le due di Dresda), non avevano tempo di ammortizzare i costi.

bjt2
08-09-2010, 23:50
Parlando di Llano secondo te riguardo a quello che si sa si puo fare ipotesi riguardo l'aumento di IPC della parte x86 rispetto ai Phenom II x4 e Athlon II x4(che sono senza L3)visto che ci saranno diverse modifiche architetturali?

Ricordo che sono state allungate alcune code interne e probabilmente c'è qualche aggiustamento agli algoritmi di prefetch e qualche errata di meno. Magari con le celle 8T per le caches si è limato qualcosa, senza contare che dovrebbero essere 1MB per core, mi pare. Il NB non avendo la L3 può essere progettato per salire MOLTO di più, dando minori latenze per comunicazione tra i cores. E poi con le DDR3 a 1833 e oltre, un NB veloce fa sempre bene... Magari con 4 DIMM doppia faccia... Insomma non escluderei un 5-10% di IPC. Con il nuovo processo e il risparmio energetico sopra ho previsto attorno a 3.6GHz. Sicuramente sopra i 3 GHz, da dichiarazioni dell'ISSCC...

paolo.oliva2
09-09-2010, 00:47
Il costo di produzione di ogni singolo chip è sicuramente aumentato rispetto a prima della cessione delle Fab a GlobalFoundries. Certo questo è compensato dal minore esborso R&D e per la costruzione degli impianti, ma se si guarda solamente al mero costo per chip allora è sicuramente aumentato visto che GlobalFoundries si fa pagare da AMD per produrre le CPU, così come TSMC per Ontario e Zacate.

I conti che hai fatto tornano poco, perché devi mettere anche i costi vivi, come il materiale (produrre un wafer low-k "vergine" sicuramente non costa poco) e la manodopera. Gli investimenti su impianti di questo tipo solitamente si pareggiano solamente a medio termine. Solo a lungo termine si arriva a guadagni consistenti, quando ormai la tecnologia di produzione dell'impianto è superata, e lo si sfrutta per produrre per i clienti che non necessitano di prestazioni all'ultimo grido.
Questo è uno dei motivi per cui AMD ha venduto le fonderie. Con solamente due Fab (le due di Dresda), non avevano tempo di ammortizzare i costi.

Non lo metto in dubbio che ci sono spese aggiuntive ingenti, ma manco se fossero d'oro massiccio costerebbero così tanto :) Si parlava che quando Intel aveva dovuto pagare 1 miliardo e 250 milioni di multa, non ricordo se euro o dollari, si parlava dell'utile netto di 1 trimestre. Se proietti quella cifra per 1 anno, si viaggia sui 5 miliardi. Se costruire interamente una fab costa sui 6 miliardi (e quella di GF di Dresda è tutt'altro che piccola) e mi sembra la nuova che costruiscono sia Intel che AMD a New-York (con aiuti USA per creare occupazione) viaggiano sugli 8 miliardi, praticamente rispecchierebbero gli utili di Intel di 1 anno.
E conta che negli USA le tasse non le paghi sul guadagno, ma su quello che ti tieni senza spendere. A meno che Intel non sia fuori da sta legge perché internazionale, i dividendi sono gli spiccioli, il resto è investito.

cionci
09-09-2010, 01:36
6 miliardi di $ li hanno spesi solo per creare la fabbrica. L'aggiornamento delle tecnologie litografiche è un costo ricorrente.

Non hai contato i chip fallati, che per un nuovo processo produttivo sono molto alti, non hai contato i costi di marketing, dei dipendenti, della distribuzione, dell'assemblaggio, di R&D.

Non hai contato che se AMD ricava 250€ da un BD x8 ne guadagna magari 10€ da un Llano.
Questi calcoli si fanno usando una media pesata rispetto alle vendite su tutti i prodotti, non sul prodotto più caro. Anche perché per ogni processore più caro venduto ne venderà almeno altri 50 di livello più basso.

Athlon 64 3000+
09-09-2010, 01:41
Ricordo che sono state allungate alcune code interne e probabilmente c'è qualche aggiustamento agli algoritmi di prefetch e qualche errata di meno. Magari con le celle 8T per le caches si è limato qualcosa, senza contare che dovrebbero essere 1MB per core, mi pare. Il NB non avendo la L3 può essere progettato per salire MOLTO di più, dando minori latenze per comunicazione tra i cores. E poi con le DDR3 a 1833 e oltre, un NB veloce fa sempre bene... Magari con 4 DIMM doppia faccia... Insomma non escluderei un 5-10% di IPC. Con il nuovo processo e il risparmio energetico sopra ho previsto attorno a 3.6GHz. Sicuramente sopra i 3 GHz, da dichiarazioni dell'ISSCC...

Interessante la tua analisi perchè io avevo letto tempo fà che con tutte queste modifiche poteva avvicinarsi di molto al Nehalem.
Non sarebbe male LLano con IPC per core del 15% superiore al mio Phenom II 955 C3 con frequenza sui 3,2 ghz e consumi molto più bassi.
Riguardo al controller di memoria non è possibile che possa essere riprogettato visto che dovrà anche condividere la gpu e per via dell'assenza della L3 e non supportare le ddr2?

cionci
09-09-2010, 01:44
Riguardo al controller di memoria non è possibile che possa essere riprogettato visto che dovrà anche condividere la gpu
Già prima la IGP poteva usare la ram di sistema.

paolo.oliva2
09-09-2010, 01:54
AMD new Bulldozer bulldozer framework is analyzed and gathered (http://electronics-tech.com/amd-new-bulldozer-bulldozer-framework-is-analyzed-and-gathered/)

poi qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4542543&postcount=912) un post interessante

http://www.eeworld.com.cn/uploadfile/qrs/uploadfile/201009/20100908112116827.jpg

Bulldozer moduli sovrapposti per ottenere più del doppio per migliorare le prestazioni


Bulldozer的集群化微架构可以在一个组件内同时实现2个线程。 Bulldozer cluster di micro-architettura può essere realizzato in un componente dei due thread simultaneamente. 这种在一个CPU内实现双线程的技术看上和Intel的Hyper-Threading有些类似,其实是有很大不同的。 Per raggiungere questo obiettivo in una fantasia di CPU a due fili e la tecnologia Intel Hyper-Threading è in qualche modo simile, in realtà molto diversi.
Intel的Hyper-Threading(超线程)可以使操作系统或者应用 软件的多个线程,同时运行于一个超线程处理器上,其内部的两个逻辑处理器共享一组处理器执行单元。 Intel Hyper-Threading (HT) consente al sistema operativo o più thread di software applicativo in esecuzione su un processore Hyper-Threading, i suoi due processori logici all'interno di un gruppo di processori condivisione di unità di esecuzione. 而AMD CPU的两个线程使用各自的单元,但两个线程是共享命令解码器和浮点运算等资源的。 Le CPU AMD s 'due thread con proprie unità, ma i due thread condividono il decoder di comando e le operazioni floating-point e altre risorse. 因为是整数运算,所有线程之间没有冲突,因此吞吐量有所提高。 Perché è intero, il cavo è alcun conflitto tra il processo, in modo da aumentare il throughput.
负责Bulldozer开发的AMD首席技术官Chuck Moore曾在2005年的AMD分析日上提到了集群化架构的优点,只是增加50 %的CPU内核资源,吞吐量提升80%。 Responsabile per lo sviluppo di AMD Bulldozer Chuck Moore, Chief Technology Officer nel 2005 AMD Analyst Day dello scorso anno di cui i vantaggi della struttura a grappolo, ma un aumento del 50 % delle risorse della CPU del nucleo, il throughput del 80%. 根据这个说明,和Hyper-Threading一样的SMT资源和性能也有一些提升。 Secondo questa spiegazione, e le stesse risorse Hyper-Threading SMT e migliorare le prestazioni un po '.
Moore在“2009 Financial Analyst Day”分析日上再次提到这种架构可以提高吞吐量达80%。 Moore in "2009 Financial Analyst Day" del Giappone, ancora una volta che questa architettura possa aumentare il throughput fino al 80%. 同时,AMD也把这种集群化架构申请了多项专利(United States Patent Application 20090006814、20090024836等)。 Nel frattempo, AMD ha la struttura di questi grappoli in un certo numero di domande di brevetto (United States Patent Application 20090006814,20090024836, ecc.) .

La struttura specifica di Bulldozer


与代号为Llano的APU产品一样,Bulldozer(推土机)将支持先进功耗管理功能以及数码测温功能,很显然在TDP设计允许的情况下以及多个核心处于待机状态下时,Bulldozer(推土机)处理器将可以实现频率的大幅提升。 E il prodotto APU, nome in codice di Llano, Bulldozer (Bulldozer) sosterrà le funzioni avanzate di gestione dell'alimentazione digitale e funzione di misurazione della temperatura, è chiaro che il TDP progettato per consentire il caso e il nucleo è in modalità standby nel corso del tempo, Bulldozer (Bulldozer) trattamento dispositivo sarà in grado di raggiungere la frequenza è aumentata in modo significativo.

Ren
09-09-2010, 01:57
6 miliardi di $ li hanno spesi solo per creare la fabbrica. L'aggiornamento delle tecnologie litografiche è un costo ricorrente.

Non hai contato i chip fallati, che per un nuovo processo produttivo sono molto alti, non hai contato i costi di marketing, dei dipendenti, della distribuzione, dell'assemblaggio, di R&D.

Non hai contato che se AMD ricava 250€ da un BD x8 ne guadagna magari 10€ da un Llano.
Questi calcoli si fanno usando una media pesata rispetto alle vendite su tutti i prodotti, non sul prodotto più caro. Anche perché per ogni processore più caro venduto ne venderà almeno altri 50 di livello più basso.

Aggiungo che AMD ricava 5.5 miliardi di cui 2.5 sono di costi vivi, 2.x di ricerca e marketing/dipendenti ed altri 400 milioni di interessi. Tolto qualche altro costo rimangono giusto i soldi per le caramelle. (un anno fortunato oltretutto, dato l'attivo di 150 milioni)

paolo.oliva2
09-09-2010, 02:14
6 miliardi di $ li hanno spesi solo per creare la fabbrica. L'aggiornamento delle tecnologie litografiche è un costo ricorrente.

Non hai contato i chip fallati, che per un nuovo processo produttivo sono molto alti, non hai contato i costi di marketing, dei dipendenti, della distribuzione, dell'assemblaggio, di R&D.

Non hai contato che se AMD ricava 250€ da un BD x8 ne guadagna magari 10€ da un Llano.
Questi calcoli si fanno usando una media pesata rispetto alle vendite su tutti i prodotti, non sul prodotto più caro. Anche perché per ogni processore più caro venduto ne venderà almeno altri 50 di livello più basso.

Io ho preso 130€ per un Thuban... se lo paragoni alla dimensione del die, ce ne scappano 2 di proci Intel, e per 65€, non credo che di proci più bassi di prezzo ce ne siano molti, ma bensì di più di livello più alto.

Ma il mio discorso non è quanto guadagna Intel o AMD, il discorso mio è che vendere un procio a 150€ non è da rimessa, ma il margine c'è, chiaro con meno guadagno, ma dipende quanto di meno in percentuale.
Se un procio costa 30€ a farlo e lo si vende a 200€, che poi lo si venda a 150€ non è che scombussoli più di tanto.
Io ricordo che quando all'epoca dei Penryn AMD applicò un prezzo per il 940 di 250€, si gridò che AMD vendeva in negativo :doh: . Oggi siamo arrivati che un X4 top costa 140€ e la base ormai è sotto i 100€, come del resto pure Intel i prezzi li ha dovuti calare.
Se i margini ci sono per ambedue, mi sembra normale pensare che 2 anni fa quando si giudicava i 250€ per un 940 una vendita fallimentare, beh... è la stessa superficie di silicio con uno step ulteriore venduto alla metà di allora. Tra parentesi, la produzione AMD SOI non ha mai avuto percentuali significative di proci fallati, perché dopo ben 4-6 mesi di lavoro massimo catena AMD riuscì a racimolare le quantità commerciali per proporre X3 ed oggi non ci riesce più.

Insomma, 2 anni fa per un quad core si giudicava 300€ un prezzo onesto... sotto era fallimentare. Oggi siamo sui 140€, non è la prova che il limite non era 300€?
Ma con il 32nm la superficie diminuisce di un 29%, con gli stessi margini e con la produzione a regime e con tutti i costi di progetto ammortizzati questo 29% lo si può trasferire pure sul prezzo 130€-29%=92,3€.
Mettici pure il costo della metaliuzzazione ulteriore... spariamolo a 100€.

paolo.oliva2
09-09-2010, 02:17
Aggiungo che AMD ricava 5.5 miliardi di cui 2.5 sono di costi vivi, 2.x di ricerca e marketing/dipendenti ed altri 400 milioni di interessi. Tolto qualche altro costo rimangono giusto i soldi per le caramelle. (un anno fortunato oltretutto, dato l'attivo di 150 milioni)

Ha fatto 2 fiere, c'è caso che ha dovuto fare cambiali per coprire... :sofico: Cacchio... 2 dipendenti si sono messi in malattia.... questo metterà il rosso sul bilancio.

Ren
09-09-2010, 02:24
Ha fatto 2 fiere, c'è caso che ha dovuto fare cambiali per coprire... Cacchio... 2 dipendenti si sono messi in malattia.... questo metterà il rosso sul bilancio.

Tutta colpa delle cene aziendali...:gluglu:

darek
09-09-2010, 08:02
Salve , ho 2 domande :
Quando saranno disponibili gli Bulldozer negli shop , e se saranno compatibili con il socket AM3 ? :)

checo
09-09-2010, 08:20
se vendendo 80.000 wafer da 30.000€ l'uno globalfoundries fattura metti 2 miliardi, l'utile sarà enormemente più basso quindi ci vogliono anni per ripagarsi la fabbrica.

cionci
09-09-2010, 08:36
Ma il mio discorso non è quanto guadagna Intel o AMD, il discorso mio è che vendere un procio a 150€ non è da rimessa, ma il margine c'è, chiaro con meno guadagno, ma dipende quanto di meno in percentuale.
Se un procio costa 30€ a farlo e lo si vende a 200€, che poi lo si venda a 150€ non è che scombussoli più di tanto.

Chi ti ha detto che costi 30€ per farlo ? Sono conti troppo approssimati. Ti dimentichi i soliti costi sopra...e quelli chi li paga ?
Se i margini ci sono per ambedue, mi sembra normale pensare che 2 anni fa quando si giudicava i 250€ per un 940 una vendita fallimentare, beh... è la stessa superficie di silicio con uno step ulteriore venduto alla metà di allora.
E chi ti ha detto che ci vada in attivo ? E' possibilissimo che ci vada in passivo. Il mix dei prezzi è studiato in modo da rimanere competitivi e limitare il più possibile le perdite, in caso non ci fosse guadagno.
Continui a fare l'esempio di un procio solo, ma non ha senso, visto che il mercato e l'offerta di AMD sono molto più differenziati.
I conti si fanno su tutta la linea di prodotti.
Tra parentesi, la produzione AMD SOI non ha mai avuto percentuali significative di proci fallati, perché dopo ben 4-6 mesi di lavoro massimo catena AMD riuscì a racimolare le quantità commerciali per proporre X3 ed oggi non ci riesce più.
Tutte le linee di produzione hanno altissime percentuali di processori fallati. La percentuale di rendimento sale man mano che la produzione viene affinata.
Tra l'altro purtroppo ho trovato questa: http://www.fabtech.org/news/_a/yield_issues_dog_32nm_roll-out_for_amd_at_globalfoundries/
Insomma, 2 anni fa per un quad core si giudicava 300€ un prezzo onesto... sotto era fallimentare. Oggi siamo sui 140€, non è la prova che il limite non era 300€?
Ma con il 32nm la superficie diminuisce di un 29%, con gli stessi margini e con la produzione a regime e con tutti i costi di progetto ammortizzati questo 29% lo si può trasferire pure sul prezzo 130€-29%=92,3€.
Continui a fare conti senza considerare molte variabili. Ad esempio una famiglia di CPU appena introdotta sul mercato, con un nuovo processo produttivo, ha prezzo più alto proprio per il rendimento più basso delle fonderie. Man mano che il processo produttivo viene affinato il rendimento sale ed il prezzo scende.
Inoltre il prezzo è inizialmente più alto per ammortizzare i costi non ricorrenti, in modo da ammortizzare l'investimento iniziale il prima possibile.
Non puoi fare assolutamente quei conti con le percentuali. Il rendimento dei wafer è una curva, il prezzo di vendita di un processore è un curva, il volume di vendita di un dato processore è una curva, i costi non ricorrenti sono una curva. Continui a semplificare troppo.
se vendendo 80.000 wafer da 30.000€ l'uno globalfoundries fattura metti 2 miliardi, l'utile sarà enormemente più basso quindi ci vogliono anni per ripagarsi la fabbrica.
Tra l'altro è un principio economico basilare. AMD per recuperare i soldi dei macchinari, visto che li doveva dismettere molto più frequentemente rispetto ad Intel, non potendo studiare una rotazione se non solamente su due processi produttivi, li vendeva ad altre fonderie.

paolo.oliva2
09-09-2010, 09:27
Tra l'altro è un principio economico basilare. AMD per recuperare i soldi dei macchinari, visto che li doveva dismettere molto più frequentemente rispetto ad Intel, non potendo studiare una rotazione se non solamente su due processi produttivi, li vendeva ad altre fonderie.

E no, con il SOI non bisogna cambiare i macchinari dal 45nm fino al 32 e pure il 22nm. Si cambia solamente la litografia. Forse nei tuoi calcoli ti sei scordato questo punto.

E' Intel che li deve cambiare.

paolo.oliva2
09-09-2010, 09:57
@Cionci

However, in reaction to Ontario’s market opportunities and a slower than anticipated progress of 32nm yield curve, we are switching the timing of the Ontario and Llano production ramps, noted Meyer in the call. “Llano production shipments are still expected to occur in the first half of next year. In the second quarter this year we also taped out the first 32nm product based on our new high performance Bulldozer CPU core.

GF ha riportato verso marzo che sarebbe stata pronta a produrre il 32nm in volumi da novembre 2010. Ha riportato uno slittamento di 2-3 mesi.

AMD a suo tempo aveva emesso una roadmap in cui riportava proci basati sul 32nm per la prima metà del 2011.

Non vedo pessimismo quindi sull'uscita, visto che pure questo articolo riporta Llano per la prima metà del 2011 (1° gennaio-30 giugno 2011) e nel secondo quadrimestre (1 maggio-31 agosto 2011) BD nelle varianti di tutti i core (4-8).

A maggior ragione, senza un BD AMD in commercio, Intel applicherà i soliti prezzi (stile uscita i920), cioé dove AMD pareggia con le prestazioni, prezzi umani, dove Intel è superiore di quel 10% o poco più, prezzi triplicati.
E' questo che intendo quando dico che il miglior alleato di AMD è il listino Intel, perché di fatto non è assolutamente conveniente acquistare proci dove la maggiorepotenza di Intel è usufruibile rendendo questo vantaggio praticamente come discorso da bar, dove si dice Intel l'ha più lungo e il 99,9% acquista proci similari per prezzo e quindi per potenza ai prodotti AMD.

In poche parole... Intel è davanti e superiore, un SB è più potente di un Thuban, ma di quanto? I veri cali di listino ci saranno quando AMD uscirà con BD, quindi il vantaggio di questi 6 mesi per chi compra non è conveniente.
Non dico che la gente DEVE comprare BD, ma sicuramente quando uscirà BD potrà comprare SB a prezzi di gran lunga inferiori.

Mi sembra normale che se un BD X8 modello top possa anche costare 500€, di certo il modello base (ma di gran lunga superiore ad un SB X4) potrà partire da 300€, e di fatto obbligherebbe qualsiasi SB X4 a costare di meno ed a escludere versioni EE.

Poi possiamo teorizzare prezzi intelliani pure con BD, ma ricordiamoci che si prevedeva 250€ per un Thuban X6 come minimo prezzo e anche sopra 400€ per il top. Un X6 uscirà in commercio sotto i 140€ ed il top è sotto i 240€, facciamo riflessione di questo e dopo ipotizziamo i prezzi di BD.

capitan_crasy
09-09-2010, 10:32
Salve , ho 2 domande :
Quando saranno disponibili gli Bulldozer negli shop , e se saranno compatibili con il socket AM3 ? :)

Prima parte del 2011 e non saranno compatibili con le attuali e future schede mamme AM3...
Sono informazioni che trovi nelle prime pagine di questo thread...

cionci
09-09-2010, 10:43
paolo.oliva2: l'articolo non era per stigmatizzare il ritardo. Era per farti capire che il rendimento di un processo produttivo è una curva. Quindi il rendimento all'inizio è basso (addirittura più basso del previsto per i 32nm di GF) e sale man mano.
Ecco perché il confronto fra prezzi al consumo in diversi punti della curva non ha senso, anche a parità di die size.
E no, con il SOI non bisogna cambiare i macchinari dal 45nm fino al 32 e pure il 22nm. Si cambia solamente la litografia. Forse nei tuoi calcoli ti sei scordato questo punto.
Peccato che ora non siano costi che deve sostenere AMD, ma GlobalFoundries. Credi comunque che i costi siano bassi a dover cambiare "solo" la litografia ? Conta anche i costi di R&D.
Io mi riferivo alle motivazioni per cui AMD ha venduto le fonderie. Evidentemente non era più in grado di sostenere tali costi (tra l'altro in aumento vertiginoso all'aumentare della miniaturizzazione) o non li ammortizzava entro i tempi previsti per il cambio di processo produttivo, cosa che invece Intel può fare, avendo ben 9 fab.
Intel può quindi lavorare contemporaneamente su molti processi produttivi (passati, presenti e futuri), sfruttando gli sforzi fatti in precedenza per poter produrre chip per esigenze meno estreme (chipset, microcontrollori, chip wifi, chip di rete, atom, SoC etc etc).
Tra l'altro questa è la strada intrapresa da GlobalFoundries, che ha prima di tutto cercato di aumentare il numero di Fab, sia per offrire ai propri clienti litografie più economiche, sia per poter fare rotazione di tecnologie e macchinari.

cionci
09-09-2010, 10:44
Prima parte del 2011
Ma una data per i Bulldozer desktop c'è ? Perché per la prima metà del 2011 si parla di BD in ambito server.

capitan_crasy
09-09-2010, 10:49
Ma una data per i Bulldozer desktop c'è ? Perché per la prima metà del 2011 si parla di BD in ambito server.

AMD ha specificato quella data per il lancio (generico) di Bulldozer, non ha rilasciato nessun particolare su quale modello verrà presentato per primo oppure se ci sarà un lancio in contemporanea tra la versione server e quella desktop...

cionci
09-09-2010, 11:16
AMD ha specificato quella data per il lancio (generico) di Bulldozer, non ha rilasciato nessun particolare su quale modello verrà presentato per primo oppure se ci sarà un lancio in contemporanea tra la versione server e quella desktop...
Su AnandTech c'è scritto: "The first Bulldozer parts will be server focused, with high end desktop CPUs following but still in 2011."

capitan_crasy
09-09-2010, 11:33
Su AnandTech c'è scritto: "The first Bulldozer parts will be server focused, with high end desktop CPUs following but still in 2011."

Meyer ha dichiarato che Bulldozer (generico) ci sarà nel 2011.
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32635531&postcount=1396)
Non ha MAI specificato quale versione uscirà prima...

ivano444
09-09-2010, 11:36
ragazzi scusate ma chissene frega dei costi che deve sostenere amd :p torniamo a parlare delle caratteristiche di bd e liano che è molto più interessante :cool:

Heimdallr
09-09-2010, 11:38
io spero anche che i produttori di schede madri diano più spazio alle piattaforme AMD, per P55 e X58 ci sono nmila schede madri, su 890FX sono 4 in croce :rolleyes:

dany700
09-09-2010, 12:35
arriva l'ottimista :D :D :D

tanto per cominciare...da un punto di vista economico aziendale...il costo del singolo procio...è decisamente superiore per AMD rispetto ad INTEL a parità di tutte le variabili.

Ma il bello è che la soglia di pareggio per AMD è drasticamente più bassa di quella del concorrente...ovvero...fermo restando le rispettive organizzazioni strutturali: se AMD con un 40% dello share si ritrova con forti utili...Intel con il 57-60% rischia di portare i libri in tribunale.

detto questo...

è fondamentale che Bulldozer desktop esca in primavera...e in volumi.

Amd non può permettersi di perdere questo treno...sia per il flop del phenom....sia per il rinvio di bulldozer 45nm...sia perchè SB è alle porte.

Se Amd sarà disponibile in tutte le sue incarnazioni solo verso metà anno o peggio dopo...perderà tutto il suo vantaggio, perchè i 22nm di Intel sarebbero alle porte con le devastanti evoluzioni di Invy.

Pertanto...ritengo che in Amd siano perfettamente consci di questa situazione...ed ovviamente...per non fare una figura, come ha fatto Nvidia con gf100...lancerà la sua linea completa ENTRO la fine del Q2...il che...non vuol dire necessariamente giugno.

Il fatto che Amd lanci Bobcat a inizio anno...mi vede ottimista anche per bulldozer.

Per come conosciamo oggi sia Sb che BD...Amd ne esce vittoriosa in ogni settore nel rapporto prestazioni/prezzo.

Ma solo se Amd sarà presente.

Intanto per tutto il Q1 la situazione...presumibilmente sarà la seguente:

Nei netbook...si privilegia l'autonomia e le interfacce esterne...sarebbe sciocco acquistare SB in tal senso.

nei portatili di fascia bassa...idem come sopra.

nei portatili di fascia media...dipende dagli usi. A livello di "work" intensivo si predilige il calcolo puro...ovvero SB. In tutti gli altri casi, la maggior parte, ne esce meglio AMD.

nei portatili di fascia medio/alta e alta...vedo vittorioso SB...per il semplice fatto che per l'utente in questione...non è fondamentale, l'esborso di un tot di euro in più per affiancare una discreta ad SB.

Nei desktop...dominerà SB.

Onde per cui...propongo una colletta fra tutti gli aderenti della presente discussione...finalizzata all'acquisto di una quantità industriale non ben precisata...di raudi personalizzati e perfettamente aderenti ai fondoschiena dei dirigenti AMD :ciapet:

magari...qualcosa cambia...e potremo pur sempre dire...di aver dato il nostro contributo...alla faccenda...dico bene? :D

paolo.oliva2
09-09-2010, 12:53
io spero anche che i produttori di schede madri diano più spazio alle piattaforme AMD, per P55 e X58 ci sono nmila schede madri, su 890FX sono 4 in croce :rolleyes:

Con l'uscita di Thuban X6, l'attenzione delle case madri verso AMD si è rafforzata di parecchio, magari non tanto come varietà di modelli, ma come qualità certamente.
Probabilmente, ma la mia è un'ipotesi, visto che l'AM3r2 o AM3+ (come diavolo la si vuole chiamare) sarà compatibile con tutti i proci precedenti (tranne quelli con il solo supporto alle DDR2), e visto che le nuove AM3+ garantiscono la retrocompatibilità con CPU vecchie e compatibilità con Buldozer, le potremmo vedere in commercio anche prima del lancio di BD.
Questo lascia poco spazio alle case produttrici per investire, sia perché il prodotto diventerebbe obsoleto in fretta e sia per una mancanza temporale per garantire volumi di vendita.

Per il discorso di quantità di modelli... meglio poche ma buone che molte ma fatte con i piedi. Con una CFIV che è una splendida mobo in tutte le sue parti dal prezzo sotto i 140€, non vedo la necessità di cercare altri modelli.

paolo.oliva2
09-09-2010, 13:15
arriva l'ottimista :D :D :D

tanto per cominciare...da un punto di vista economico aziendale...il costo del singolo procio...è decisamente superiore per AMD rispetto ad INTEL a parità di tutte le variabili.
Ma il bello è che la soglia di pareggio per AMD è drasticamente più bassa di quella del concorrente...ovvero...fermo restando le rispettive organizzazioni strutturali: se AMD con un 40% dello share si ritrova con forti utili...Intel con il 57-60% rischia di portare i libri in tribunale.
detto questo...
è fondamentale che Bulldozer desktop esca in primavera...e in volumi.
Amd non può permettersi di perdere questo treno...sia per il flop del phenom....sia per il rinvio di bulldozer 45nm...sia perchè SB è alle porte.
Se Amd sarà disponibile in tutte le sue incarnazioni solo verso metà anno o peggio dopo...perderà tutto il suo vantaggio, perchè i 22nm di Intel sarebbero alle porte con le devastanti evoluzioni di Invy.
Pertanto...ritengo che in Amd siano perfettamente consci di questa situazione...ed ovviamente...per non fare una figura, come ha fatto Nvidia con gf100...lancerà la sua linea completa ENTRO la fine del Q2...il che...non vuol dire necessariamente giugno.
Il fatto che Amd lanci Bobcat a inizio anno...mi vede ottimista anche per bulldozer.
Per come conosciamo oggi sia Sb che BD...Amd ne esce vittoriosa in ogni settore nel rapporto prestazioni/prezzo.
Ma solo se Amd sarà presente.
Intanto per tutto il Q1 la situazione...presumibilmente sarà la seguente:
Nei netbook...si privilegia l'autonomia e le interfacce esterne...sarebbe sciocco acquistare SB in tal senso.
nei portatili di fascia bassa...idem come sopra.
nei portatili di fascia media...dipende dagli usi. A livello di "work" intensivo si predilige il calcolo puro...ovvero SB. In tutti gli altri casi, la maggior parte, ne esce meglio AMD.
nei portatili di fascia medio/alta e alta...vedo vittorioso SB...per il semplice fatto che per l'utente in questione...non è fondamentale, l'esborso di un tot di euro in più per affiancare una discreta ad SB.
Nei desktop...dominerà SB.
Onde per cui...propongo una colletta fra tutti gli aderenti della presente discussione...finalizzata all'acquisto di una quantità industriale non ben precisata...di raudi personalizzati e perfettamente aderenti ai fondoschiena dei dirigenti AMD :ciapet:
magari...qualcosa cambia...e potremo pur sempre dire...di aver dato il nostro contributo...alla faccenda...dico bene? :D

Personalmente sarei propenso a pensare che già l'immagine di BD prossimo, basta e avanza per obbligare Intel a non immettere un SB a prezzi di listino più alti degli attuali i7 (discorso marcketing, in assenza di concorrenza, chiunque alza i prezzi).

Per il discorso potenza, beh, perché non giriamo tutti con una Ferrari? :D

Io sono dell'opinione che avremo proci ampiamente più potenti del necessario, AMD un po' prima con BD X8, Intel si dovrà attendere fine anno prox per vedere di più di un i7 X6.

Se il silicio AMD sarà come preannunciato, con OC tranquillamente superiori ai 5GHz, l'unico modo che avrebbe AMD per invogliare l'acquisto di un BD X8 FX, sarebbe quello di offrire un BD economico solo come X4 (versione anti SB X4) e posticipare l'X6. E' lo stesso giochino fatto con Thuban: 1055T a prezzo basso e 1090T B.E. ad un prezzo superiore a quello che dovrebbe avere.
In questo senso BD X8 FX si ritroverebbe di fronte al più un i7 990X... avrebbe tutte le carte per offrire più potenza e margine di prezzi.

In questo caso, se AMD butterà fuori un X8 versione FX con prezzi da FX... non lo so se lo prenderò... dipende se per prestazioni prezzo sia equiparabile ad un BD X4.

carlottoIIx6
09-09-2010, 13:22
Nei desktop...dominerà SB.


non penso proprio :D

Foglia Morta
09-09-2010, 13:41
Un' immagine di Llano

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100909134045_AMD-Fusion-Llano-Chip-Shot-KitGuru.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100909134045_AMD-Fusion-Llano-Chip-Shot-KitGuru.jpg)

http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/carl/exclusive-amd-fusion-processor-picture/

capitan_crasy
09-09-2010, 14:46
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100909134045_AMD-Fusion-Llano-Chip-Shot-KitGuru.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100909134045_AMD-Fusion-Llano-Chip-Shot-KitGuru.jpg)

http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/carl/exclusive-amd-fusion-processor-picture/

Grazie dell segnalazione Foglia Morta!:)
Ecco la stessa immagine dove si vede meglio le dimensioni del Die...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100909144457_AMD-Fusion-Llano-Chip-Shot-KitGuru02.jpg

Athlon 64 3000+
09-09-2010, 15:05
Interessante la foto su Llano e sono tornato ad essere molto interessato a questa CPU visto che sarà la prima ad uscire ad usare il pp a 32 nm.

checo
09-09-2010, 15:14
mi son perso

l'ano :D è la cpu per portatili e desktop fascia bassa vero?

carlottoIIx6
09-09-2010, 15:31
Grazie dell segnalazione Foglia Morta!:)
Ecco la stessa immagine dove si vede meglio le dimensioni del Die...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100909144457_AMD-Fusion-Llano-Chip-Shot-KitGuru02.jpg

ma????????????
non è confrontato con niente come facciamo a capire quanto è grande?

Megakirops
09-09-2010, 15:40
ma????????????
non è confrontato con niente come facciamo a capire quanto è grande?

se il socket am3+ ospiterà anche le vecchie cpu am3 allora lo zoccolo e quindi il package avrà le stesse dimensioni di quelli attuali, quindi basta trovare una immagine di un phenom II X4 per rendersi conto dell'effettiva dimensione, e inoltre se è cabrio si può anche ipotizzare se è più grande o più piccolo del K10.


Non si è capito niente :stordita:

paolo.oliva2
09-09-2010, 15:40
ma????????????
non è confrontato con niente come facciamo a capire quanto è grande?

Ma non doveva essere un package senza piedini? Stile Intel?
Per le dimensioni, se prendiamo per buono che il socket sia grosso modo quello AM3, non è grande ma non è certamente piccolo.

carlottoIIx6
09-09-2010, 15:59
Ma non doveva essere un package senza piedini? Stile Intel?
Per le dimensioni, se prendiamo per buono che il socket sia grosso modo quello AM3, non è grande ma non è certamente piccolo.

ma il soket è diverso
:D
forse quei transistor piccoli possono darci indicazioni
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100909144457_AMD-Fusion-Llano-Chip-Shot-KitGuru02.jpg
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Athlon_II_X4_620/images/die.jpg
in questa immagini sono di due taglie
una grossa per gli athlon e una piccola per i phenom II

per liano sono molto "grandi" quindi
se sono taglia athlon deve essere piccolo
se sono taglia phenom deve essere extra piccolo

carlottoIIx6
09-09-2010, 16:28
ho fatto dei conti
se i transistor sono grandi come quelli dell'athlon il die liano è grande come un athlon x4 circa

se sono grandi come quelli del phenom allora il die liano è un quarto del phenom

paolo.oliva2
09-09-2010, 16:48
ho fatto dei conti
se i transistor sono grandi come quelli dell'athlon il die liano è grande come un athlon x4 circa

se sono grandi come quelli del phenom allora il die liano è un quarto del phenom

Io lo vedo circa come Regor, più "largo" e una virgola più "lungo".

I 4 transistor in orizzontale mi sembra occupino più spazio, da qui più largo.
I 7 transistor in verticale mi sembra occupino più spazio del Regor.

Io lo vedo molto più simile ad un Regor che ad un propus.

carlottoIIx6
09-09-2010, 17:50
Io lo vedo circa come Regor, più "largo" e una virgola più "lungo".

I 4 transistor in orizzontale mi sembra occupino più spazio, da qui più largo.
I 7 transistor in verticale mi sembra occupino più spazio del Regor.

Io lo vedo molto più simile ad un Regor che ad un propus.

secondo me il die liano è quadrato

checo
09-09-2010, 18:21
secondo me quelli che chiamate transistor sono dei condensatori\resistenze SMD :D

pandyno
09-09-2010, 18:21
giusto

astroimager
09-09-2010, 18:24
Sono convinto anche nettop e simili.

Così avevo capito anch'io... quindi, riassumendo:

- socket AM3+ ==> BD desktop hi-end
- socket xxx ==> Llano desktop mainstream
- socket yyy ==> Llano desktop replacement
- socket zzz ==> Zacate ultraportatili/nettop
- saldato direttamente su mobo ==> Ontario netbook

Immagino che per Llano si utilizzerà lo stesso socket, sia per desktop che per super-notebook... o sbaglio?

Ares17
09-09-2010, 18:27
ma????????????
non è confrontato con niente come facciamo a capire quanto è grande?

http://i52.tinypic.com/2e3bt3k.jpg

carlottoIIx6
09-09-2010, 18:35
http://i52.tinypic.com/2e3bt3k.jpg

ma sei sicuro sia liano?

Athlon 64 3000+
09-09-2010, 18:41
Così avevo capito anch'io... quindi, riassumendo:

- socket AM3+ ==> BD desktop hi-end
- socket xxx ==> Llano desktop mainstream
- socket yyy ==> Llano desktop replacement
- socket zzz ==> Zacate ultraportatili/nettop
- saldato direttamente su mobo ==> Ontario netbook

Immagino che per Llano si utilizzerà lo stesso socket, sia per desktop che per super-notebook... o sbaglio?

Llano desktop userà un solo socket che dovrebbe chiamarsi FT1 e la versione mobile un'altro tipo di socket.

Jean240
09-09-2010, 18:51
http://i52.tinypic.com/2e3bt3k.jpg

non mi pare sia Liano questo

dark.halo
09-09-2010, 18:57
http://i52.tinypic.com/2e3bt3k.jpg

Questo è Bobcat...:)

Dre@mwe@ver
09-09-2010, 19:10
secondo me quelli che chiamate transistor sono dei condensatori\resistenze SMD :D

:asd: direi di si :D

Bobcat a me attira parecchio comunque: finalmente potrò comprare un netbook dalle prestazioni decenti e i consumi contentuti...era ora! :)

astroimager
09-09-2010, 19:37
Bobcat a me attira parecchio comunque: finalmente potrò comprare un netbook dalle prestazioni decenti e i consumi contentuti...era ora! :)

e si spera anche prezzi contenuti! ;)

capitan_crasy
09-09-2010, 19:42
Così avevo capito anch'io... quindi, riassumendo:

- socket AM3+ ==> BD desktop hi-end
- socket xxx ==> Llano desktop mainstream
- socket yyy ==> Llano desktop replacement
- socket zzz ==> Zacate ultraportatili/nettop
- saldato direttamente su mobo ==> Ontario netbook

Immagino che per Llano si utilizzerà lo stesso socket, sia per desktop che per super-notebook... o sbaglio?

Questi dovrebbero essere tutti i socket per Llano e Ontario/Zacate

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32257266&postcount=1035)

Dre@mwe@ver
09-09-2010, 19:48
e si spera anche prezzi contenuti! ;)

Beh ovvio...spero non tirino sui prezzi ;)

paolo.oliva2
09-09-2010, 20:18
Beh ovvio...spero non tirino sui prezzi ;)

Non ne vedrei il motivo di preoccuparsi.
la mobo potrebbe arrivare a non avere praticamente nessun slot, solo l'SB per le periferiche... la VGA è on-die e non richiede su scheda anche per i giochi...
Il procio è piccolo come superficie die, quindi notevoli proci a wafer e conseguente prezzo produzione basso per AMD.

Il mercato dove è previsto sia indirizzato deve essere per natura "economico", perché non può scontrarsi con SB X4 e quindi necessariamente deve costare meno, almeno del 30%.
Se SB X4 entry-level si posizionasse sui 200€, mi sembra ovvio che Llano deve costare sotto i 150€, a meno che non vi sia un IPC maggiore.

astroimager
09-09-2010, 20:44
Non ne vedrei il motivo di preoccuparsi.
la mobo potrebbe arrivare a non avere praticamente nessun slot, solo l'SB per le periferiche... la VGA è on-die e non richiede su scheda anche per i giochi...
Il procio è piccolo come superficie die, quindi notevoli proci a wafer e conseguente prezzo produzione basso per AMD.

Il mercato dove è previsto sia indirizzato deve essere per natura "economico", perché non può scontrarsi con SB X4 e quindi necessariamente deve costare meno, almeno del 30%.
Se SB X4 entry-level si posizionasse sui 200€, mi sembra ovvio che Llano deve costare sotto i 150€, a meno che non vi sia un IPC maggiore.

Si parlava di Bobcat, e nel settore notebook non è AMD a determinare il prezzo finale...

Tuttavia, anche considerato l'effetto novità ('Fusion' potrebbe diventare un nuovo trend), AMD può intervenire come nessuno sui componenti principali (CPU-GPU-mobo).

paolo.oliva2
09-09-2010, 20:52
Si parlava di Bobcat, e nel settore notebook non è AMD a determinare il prezzo finale...

Tuttavia, anche considerato l'effetto novità ('Fusion' potrebbe diventare un nuovo trend), AMD può intervenire come nessuno sui componenti principali (CPU-GPU-mobo).

Beh, dai.
Non credo che AMD si sia messa a realizzare un procio senza aver prima preso accordi con produttori di notebook.
In fin dei conti è un po' che si parla di accordi con MAC e HP e mi sembra pure Asus. Di qualche cosa avranno parlato :)

astroimager
09-09-2010, 22:18
Beh, dai.
Non credo che AMD si sia messa a realizzare un procio senza aver prima preso accordi con produttori di notebook.
In fin dei conti è un po' che si parla di accordi con MAC e HP e mi sembra pure Asus. Di qualche cosa avranno parlato :)

Hanno parlato di come fare una barcata di quattrini :D

Scherzo, ovvio che ci sono degli accordi, e che AMD farà di tutto per rendere queste APU estremamente aggressive... anche perché nel campo dei netbook Intel ha lo strapotere assoluto!

paolo.oliva2
09-09-2010, 22:26
@Capitano.

Perché Llano prevede un TDP da 20W a 100W?

Per i 20W posso capire, visto il settore destinato, la prerogativa è il consumo basso.
Ma i 100W per il desktop... non sono bassini?
Non vorrei che con questo TDP così basso i produttori di mobo realizzino le mobo con dei limiti architetturali di alimentazione simili alle mobo 95W max dei Phenom. Si limiterebbe drasticamente l'OC del procio.
Potrebbe essere un stratagemma per non far sovrapporre prestazioni a proci "superiori" e quindi disturbare le vendite?

Teorizzando, anche se Llano deriva dal Phenom II, è comunque più avanzato (a parte la grafica) nella gestione Turbo e consumi, sia per la possibilità del Vcore indipendente tra i core e sia per lo spegnimento di quelli inutilizzati e per il passaggio ai 32nm.
Insomma... se Llano è 100W TDP nella massima espressione, dovrebbe avere pur sempre un clock maggiore dei Phenom II attuali, analizzando il 50% in meno di TDP offerto dal 32nm, anche inserendoci il TDP della VGA, di spazio ce ne sarebbe ed un totale.

Non credo che i produttori di mobo realizzino una parte alimentazione del 40% superiore (140W TDP) rispetto alle specifiche del procio (100W), quindi addio OC da paura.
Cacchio... volevo testare il 32nm di AMD e ci stavo facendo un pensiero a Llano... però, se castrano le mobo in alimentazione, non ci cavi fuori una tozza... Mi tocca aspettare BD.

paolo.oliva2
09-09-2010, 22:28
Hanno parlato di come fare una barcata di quattrini :D

Scherzo, ovvio che ci sono degli accordi, e che AMD farà di tutto per rendere queste APU estremamente aggressive... anche perché nel campo dei netbook Intel ha lo strapotere assoluto!

Io per prendere un portatile con AMD, l'ho dovuto prendere via Internet perché nella mia zona solo Intel :).

astroimager
09-09-2010, 22:31
Questi dovrebbero essere tutti i socket per Llano e Ontario/Zacate

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32257266&postcount=1035)

Grazie, non ricordavo... ma perché 2 socket per Llano mobile?

astroimager
09-09-2010, 22:33
Io per prendere un portatile con AMD, l'ho dovuto prendere via Internet perché nella mia zona solo Intel :).

Di notebook AMD ne trovi pure, ma netbook onestamente non mi ricordo di averne visti, dal vivo. E' tutto Atom.

In effetti quando hai preso il tuo portatile credo fosse il momento peggiore per AMD in questo settore.

Spitfire84
09-09-2010, 23:19
Di notebook AMD ne trovi pure, ma netbook onestamente non mi ricordo di averne visti, dal vivo. E' tutto Atom.

In effetti quando hai preso il tuo portatile credo fosse il momento peggiore per AMD in questo settore.

Eccolo qua..felice possessore di Dell M301z (da cui sto scrivendo):
AMD K325
AMD RS880M con southbridge SB820
ATI Radeon HD4225
...
Ottimo portatile, a metà via tra un notebook e un netbook..sono molto soddisfatto dell'acquisto e l'unica pecca è l'autonomia, buona, ma non paragonabile agli atom (sfiora le 5 ore in configurazione massimo risparmio di energia).

bjt2
09-09-2010, 23:40
@Capitano.

Perché Llano prevede un TDP da 20W a 100W?

Per i 20W posso capire, visto il settore destinato, la prerogativa è il consumo basso.
Ma i 100W per il desktop... non sono bassini?
Non vorrei che con questo TDP così basso i produttori di mobo realizzino le mobo con dei limiti architetturali di alimentazione simili alle mobo 95W max dei Phenom. Si limiterebbe drasticamente l'OC del procio.
Potrebbe essere un stratagemma per non far sovrapporre prestazioni a proci "superiori" e quindi disturbare le vendite?

Teorizzando, anche se Llano deriva dal Phenom II, è comunque più avanzato (a parte la grafica) nella gestione Turbo e consumi, sia per la possibilità del Vcore indipendente tra i core e sia per lo spegnimento di quelli inutilizzati e per il passaggio ai 32nm.
Insomma... se Llano è 100W TDP nella massima espressione, dovrebbe avere pur sempre un clock maggiore dei Phenom II attuali, analizzando il 50% in meno di TDP offerto dal 32nm, anche inserendoci il TDP della VGA, di spazio ce ne sarebbe ed un totale.

Non credo che i produttori di mobo realizzino una parte alimentazione del 40% superiore (140W TDP) rispetto alle specifiche del procio (100W), quindi addio OC da paura.
Cacchio... volevo testare il 32nm di AMD e ci stavo facendo un pensiero a Llano... però, se castrano le mobo in alimentazione, non ci cavi fuori una tozza... Mi tocca aspettare BD.

Io avevo sempre sentito parlare di un Llano con 89W di ACP. Non avevo sentito parlare di modelli superiori. Poi può pure essere che esca una versione a 125W: nelle slides bobcat è dato per la fascia 1-10W e bulldozer per quella 10-100W. Può darsi che 100W sia solo una approssimazione...

carlottoIIx6
10-09-2010, 00:44
Eccolo qua..felice possessore di Dell M301z (da cui sto scrivendo):
AMD K325
AMD RS880M con southbridge SB820
ATI Radeon HD4225
...
Ottimo portatile, a metà via tra un notebook e un netbook..sono molto soddisfatto dell'acquisto e l'unica pecca è l'autonomia, buona, ma non paragonabile agli atom (sfiora le 5 ore in configurazione massimo risparmio di energia).

hmmm
non paragoniamo all'atom
la batteria dura perchè il processore non c'è :)

carlottoIIx6
10-09-2010, 00:49
@Capitano.

Perché Llano prevede un TDP da 20W a 100W?

Per i 20W posso capire, visto il settore destinato, la prerogativa è il consumo basso.
Ma i 100W per il desktop... non sono bassini?
Non vorrei che con questo TDP così basso i produttori di mobo realizzino le mobo con dei limiti architetturali di alimentazione simili alle mobo 95W max dei Phenom. Si limiterebbe drasticamente l'OC del procio.
Potrebbe essere un stratagemma per non far sovrapporre prestazioni a proci "superiori" e quindi disturbare le vendite?

Teorizzando, anche se Llano deriva dal Phenom II, è comunque più avanzato (a parte la grafica) nella gestione Turbo e consumi, sia per la possibilità del Vcore indipendente tra i core e sia per lo spegnimento di quelli inutilizzati e per il passaggio ai 32nm.
Insomma... se Llano è 100W TDP nella massima espressione, dovrebbe avere pur sempre un clock maggiore dei Phenom II attuali, analizzando il 50% in meno di TDP offerto dal 32nm, anche inserendoci il TDP della VGA, di spazio ce ne sarebbe ed un totale.

Non credo che i produttori di mobo realizzino una parte alimentazione del 40% superiore (140W TDP) rispetto alle specifiche del procio (100W), quindi addio OC da paura.
Cacchio... volevo testare il 32nm di AMD e ci stavo facendo un pensiero a Llano... però, se castrano le mobo in alimentazione, non ci cavi fuori una tozza... Mi tocca aspettare BD.

appena arriva liano ti ci fiondi :D
ma poi chi li vuole tdp alti?
a te interessa che sale in frequenza nica che scalda come un fornetto

paolo.oliva2
10-09-2010, 09:17
appena arriva liano ti ci fiondi :D
ma poi chi li vuole tdp alti?
a te interessa che sale in frequenza nica che scalda come un fornetto

Alla fine, se occhi, i 140W TDP li superi...
La differenza è che a 140W sul 32nm dovresti avere un +40-50% in più di potenza :D, ma se la mobo non gli porta la corrente adeguata, ti ritrovi un procio a 100W 32nm freddo che va come un 140W 45nm più caldo.... :) .

Boh.... vediamo. Manca sempre meno.

Spitfire84
10-09-2010, 09:36
hmmm
non paragoniamo all'atom
la batteria dura perchè il processore non c'è :)

che l'atom non punti alle prestazioni nude e crude questo è assodato, però con un dual core a 1,3GHz e tensione inferiore a 1V a pieno carico mi sarei comunque aspettato da amd un'autonomia di almeno 6 ore (con medesima batteria di quella che monta, ovvero da 4400mAh 6 celle).

zamboqdb
10-09-2010, 09:57
Eccolo qua..felice possessore di Dell M301z (da cui sto scrivendo):
AMD K325
AMD RS880M con southbridge SB820
ATI Radeon HD4225
...
Ottimo portatile, a metà via tra un notebook e un netbook..sono molto soddisfatto dell'acquisto e l'unica pecca è l'autonomia, buona, ma non paragonabile agli atom (sfiora le 5 ore in configurazione massimo risparmio di energia).

Mooolto bellissima scelta, i 13 pollici sono i portatili che mi ispirano di più! Buon compromesso tra portabilità e funzionalità e lo schermo non è un francobollo..:rolleyes: Attendo con ansia di vedere le prestazioni con la nuova linea di processori AMD..:fagiano:

capitan_crasy
10-09-2010, 10:39
@Capitano.

Perché Llano prevede un TDP da 20W a 100W?

Per i 20W posso capire, visto il settore destinato, la prerogativa è il consumo basso.
Ma i 100W per il desktop... non sono bassini?
Non vorrei che con questo TDP così basso i produttori di mobo realizzino le mobo con dei limiti architetturali di alimentazione simili alle mobo 95W max dei Phenom. Si limiterebbe drasticamente l'OC del procio.
Potrebbe essere un stratagemma per non far sovrapporre prestazioni a proci "superiori" e quindi disturbare le vendite?

Teorizzando, anche se Llano deriva dal Phenom II, è comunque più avanzato (a parte la grafica) nella gestione Turbo e consumi, sia per la possibilità del Vcore indipendente tra i core e sia per lo spegnimento di quelli inutilizzati e per il passaggio ai 32nm.
Insomma... se Llano è 100W TDP nella massima espressione, dovrebbe avere pur sempre un clock maggiore dei Phenom II attuali, analizzando il 50% in meno di TDP offerto dal 32nm, anche inserendoci il TDP della VGA, di spazio ce ne sarebbe ed un totale.

Non credo che i produttori di mobo realizzino una parte alimentazione del 40% superiore (140W TDP) rispetto alle specifiche del procio (100W), quindi addio OC da paura.
Cacchio... volevo testare il 32nm di AMD e ci stavo facendo un pensiero a Llano... però, se castrano le mobo in alimentazione, non ci cavi fuori una tozza... Mi tocca aspettare BD.

Secondo le roadmap AMD la piattaforma Linx è destinata al mercato desktop mainstream, la quale attualmente copre CPU con TDP da un minimo di 45W (non contando la serie u da 20W) e un massimo di 95W.
E normale pensare ad una APU Llano con un TDP? minimo da 20W e una Top con 100W; dopotutto servono anche modelli più performanti a discapito di un consumo maggiore.
Inoltre i valori delle schede mamme socket AM3 non sono paragonabili a livello costruttivo con quelle future destinate alle APU Llano in quanto utilizzeranno un nuovo socket e un nuovo sistema di alimentazione...

astroimager
10-09-2010, 11:35
Eccolo qua..felice possessore di Dell M301z (da cui sto scrivendo):
AMD K325
AMD RS880M con southbridge SB820
ATI Radeon HD4225
...
Ottimo portatile, a metà via tra un notebook e un netbook..sono molto soddisfatto dell'acquisto e l'unica pecca è l'autonomia, buona, ma non paragonabile agli atom (sfiora le 5 ore in configurazione massimo risparmio di energia).

Io infatti intendevo nei supermercati... trovi tanti notebook AMD (eccetto MW, ovviamente), ma poco niente a livello di netbook.

L'autonomia non è comunque male... facendo una stima prestazioni/consumi/costo pensi di aver fatto una scelta migliore rispetto ad Atom-Ion?
(vabbé, è una domanda retorica, lo so che non sei Paolo Oliva... :D )

astroimager
10-09-2010, 11:37
che l'atom non punti alle prestazioni nude e crude questo è assodato, però con un dual core a 1,3GHz e tensione inferiore a 1V a pieno carico mi sarei comunque aspettato da amd un'autonomia di almeno 6 ore (con medesima batteria di quella che monta, ovvero da 4400mAh 6 celle).

Non potrebbe anche essere un problema di piattaforma, non ancora ottimizzata ai livelli Intel?

astroimager
10-09-2010, 11:38
@Capitan: Llano + nuove mobo dovrebbero uscire comunque prima di BD/AM3+ (ma sempre dopo Ontario/Zacate)?

paolo.oliva2
10-09-2010, 11:44
Capito.
Comunque mi sembrerebbe giustificato.
Essendo la 1a produzione sul 32nm e le prospettive di clock sono direi piuttosto rosee rispetto a quanto visto sino ad ora, mi sembra logico che tra affinamento e riserva di TDP i miglioramenti ci saranno e quindi la possibilità di riservare le cartucce per più avanti è palese.

Chiaro che ormai sulle date c'è una speculazione pazzesca... però a me sembra di intravedere addirittura più sicurezza nei tempi di BD che di Llano.
Cioè... per Llano AMD ha riportato un tempo utile dal 1° di gennaio al 30 giugno, che praticamente sarebbe 6 mesi.
Per BD, invece, la finestra di tempo si riduce a 4 mesi, dal 1° maggio al 31 agosto, che poi dovrebbe combaciare con il nuovo chip-set che AMD promette ogni anno, circa ad aprile.

Insomma, le idee sulle date sembrerebbero più delineate su BD che su Llano, anche se poi di Llano abbiamo già visto il package, sappiamo dei nuovi socket, abbiamo visto i wafer, mentre invece di BD nulla.

Sarei dell'idea che l'NDA su BD è rigidissima molto più che su Llano & C.

paolo.oliva2
10-09-2010, 11:51
Io infatti intendevo nei supermercati... trovi tanti notebook AMD (eccetto MW, ovviamente), ma poco niente a livello di netbook.

L'autonomia non è comunque male... facendo una stima prestazioni/consumi/costo pensi di aver fatto una scelta migliore rispetto ad Atom-Ion?
(vabbé, è una domanda retorica, lo so che non sei Paolo Oliva... :D )

La mia ragazza ha un HP su Atom.
Lei è contentissima perché (le donne) mettono al primo posto peso, dimensioni.
Per l'autonomia è comunque un'utopia... cioé che tutti come arrivano a casa attaccano il portatile anche se non è scarico con la risultante che i tempi di autonomia calano drasticamente... infatti dalle 5-6 ore iniziali, ora l'autonomia si è ridotta a 2h max e la batteria costa 90€ originale (su un portatile da 325€ preso prima di Natale).

Io invece guardo il PC che deve essere veloce... non ho potuto resistere più di 5 minuti con l'Atom. Ogni volta che scrivi devi aspettare 1 secondo o più perché ti venga dietro, apri le pagine e devi aspettare sempre e comunque un tot... ok quello che vuoi e per l'utilizzo per cui è stato creato è sufficiente... però se lo dovessi avere io, entro le 24 ore sarebbe fuori dalla finestra. Meglio una calcolatrice con batteria solare con autonomia a vita. Se voglio un PC devo avere un PC, diminuire la potenza per aumentare l'autonomia, non rientra nella mia logica di utilizzo del PC.
(non è una critica ad Atom, se fosse marcato AMD sarebbe uguale)

astroimager
10-09-2010, 12:06
La mia ragazza ha un HP su Atom.
Lei è contentissima perché (le donne) mettono al primo posto peso, dimensioni.
Per l'autonomia è comunque un'utopia... cioé che tutti come arrivano a casa attaccano il portatile anche se non è scarico con la risultante che i tempi di autonomia calano drasticamente... infatti dalle 5-6 ore iniziali, ora l'autonomia si è ridotta a 2h max e la batteria costa 90€ originale (su un portatile da 325€ preso prima di Natale).

Io invece guardo il PC che deve essere veloce... non ho potuto resistere più di 5 minuti con l'Atom. Ogni volta che scrivi devi aspettare 1 secondo o più perché ti venga dietro, apri le pagine e devi aspettare sempre e comunque un tot... ok quello che vuoi e per l'utilizzo per cui è stato creato è sufficiente... però se lo dovessi avere io, entro le 24 ore sarebbe fuori dalla finestra. Meglio una calcolatrice con batteria solare con autonomia a vita. Se voglio un PC devo avere un PC, diminuire la potenza per aumentare l'autonomia, non rientra nella mia logica di utilizzo del PC.
(non è una critica ad Atom, se fosse marcato AMD sarebbe uguale)

Pensa che conosco chi ci utilizza PS (certo, non le ultime release).
Guarda qui:
http://www.appuntidigitali.it/10073/cosa-non-posso-fare-col-mio-netbook/

Non sono macchine concepite per un uso di un certo livello, ma per permettere determinate operazioni quando si è lontani per lungo tempo dalla rete elettrica, o comunque non si vuole portare appresso un mattoncino da 3 kg.
Per farti un esempio che forse ricordi: per l'astrofilo è una manna!

Io ho visto che un netbook con Atom è un po' più veloce del mio vecchio HP con Athlon XP-M 2200+, e questo per me già basterebbe.

Ma voglio di più, molto di più, e quindi attendo con impazienza Ontario! ;)

capitan_crasy
10-09-2010, 12:22
@Capitan: Llano + nuove mobo dovrebbero uscire comunque prima di BD/AM3+ (ma sempre dopo Ontario/Zacate)?

Per ora AMD ha posticipato di 60 giorni l'uscita di Llano per presunti problemi legati alla produzione (nuovo step produttivo?), ma comunque rimane fissata nella prima parte del 2011...

capitan_crasy
10-09-2010, 13:34
Notizia e screen non confermati, perciò da prendere con le dovute cautele!
Presunto bench Everest su Ontario @ 1.60Ghz con memoria settata a 533Mhz in single channel:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100910133535_softnology_eOntario_1.6GHz.jpg

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4545137&postcount=37)

paolo.oliva2
10-09-2010, 13:47
Pensa che conosco chi ci utilizza PS (certo, non le ultime release).
Guarda qui:
http://www.appuntidigitali.it/10073/cosa-non-posso-fare-col-mio-netbook/

Non sono macchine concepite per un uso di un certo livello, ma per permettere determinate operazioni quando si è lontani per lungo tempo dalla rete elettrica, o comunque non si vuole portare appresso un mattoncino da 3 kg.
Per farti un esempio che forse ricordi: per l'astrofilo è una manna!

Io ho visto che un netbook con Atom è un po' più veloce del mio vecchio HP con Athlon XP-M 2200+, e questo per me già basterebbe.

Ma voglio di più, molto di più, e quindi attendo con impazienza Ontario! ;)

Voglio vedere mentre stai facendo l'inseguimento con astroimage che ti deve pilotare i motorini verticali ed orizzontali al pelo, con un CCD collegato all'USB e lui ti swappa, magari quando stavi facendo una posa di 40 minuti per i Cavalli di Orione con un RF 10 o anche superiore (già il venticello da fastidio) alle 4 di mattina...

E poi, onestamente, se pensi che un 20cm Smith-C (i più leggeri a parte i rifrattori) pesa 45KG ed un 40cm 125KG, con tutto l'armamentario di Oculari, Prismi, CCD, cartine e madonne varie... 1KG di meno nel PC ma la sicurezza che non hai sudato 7 fatiche ed una notte insonne per avere un'immagine mossa....

paolo.oliva2
10-09-2010, 13:52
Notizia e screen non confermati, perciò da prendere con le dovute cautele!
Presunto bench Everest su Ontario @ 1.60Ghz con memoria settata a 533Mhz in single channel:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100910133535_softnology_eOntario_1.6GHz.jpg

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4545137&postcount=37)

beh... i dati sono lenti di sicuro (la L2 è del doppio più lenta della L3 di un Thuban)... però ad occhio non sarebbero dissimili da un Thuban a quel clock e con quelle ram.

carlottoIIx6
10-09-2010, 14:24
Alla fine, se occhi, i 140W TDP li superi...
La differenza è che a 140W sul 32nm dovresti avere un +40-50% in più di potenza :D, ma se la mobo non gli porta la corrente adeguata, ti ritrovi un procio a 100W 32nm freddo che va come un 140W 45nm più caldo.... :) .

Boh.... vediamo. Manca sempre meno.

sicuramente non trascureranno gli appassionati di overclock
che fanno molota publicita' gratis

carlottoIIx6
10-09-2010, 14:27
Pensa che conosco chi ci utilizza PS (certo, non le ultime release).
Guarda qui:
http://www.appuntidigitali.it/10073/cosa-non-posso-fare-col-mio-netbook/

Non sono macchine concepite per un uso di un certo livello, ma per permettere determinate operazioni quando si è lontani per lungo tempo dalla rete elettrica, o comunque non si vuole portare appresso un mattoncino da 3 kg.
Per farti un esempio che forse ricordi: per l'astrofilo è una manna!

Io ho visto che un netbook con Atom è un po' più veloce del mio vecchio HP con Athlon XP-M 2200+, e questo per me già basterebbe.

Ma voglio di più, molto di più, e quindi attendo con impazienza Ontario! ;)

Su una review e' apparso che un i3 e' molto piu' efficente di un atom. Infatti ha la parita' di consumo in idle, mentre le prestazioni sono 4 o 5 volte superiori, cosicche', anche se l'atom consuma molto meno finisce per eseguire un programma in un tempo molto superiore. Questo fa si che la batteria dura molto di piu' con un i3. Penso ci sia i presupposti perche' bobcat spopoli... ora amd ha cinque ora di autonomia e prestazioni adeguate... bobcat avra' tutte e due piu' elevate. :)

phicrand_6358
10-09-2010, 14:35
Lei è contentissima perché (le donne) mettono al primo posto peso, dimensioni.

:smack: :asd: :huh:

Scusate non ho resistito...:cool:

checo
10-09-2010, 14:44
su un review e' apparso che un i3 e' molto piu' efficente

le prestazioni sono 4 o 5 volte superiori
l'atom consuma molto meno
ma poi per eseguire un programma ci sta di piu'
quindi la batteria dura di meno con atom
consumo in idle lo stesso

penso ci sia i presupposti perche' bobcat spopoli...

5 ore garantiscono abbastanza... e le prestazioni sono adeguate
bobcat avra' entrambi alti :)

in idle
consuma
meno atom
ste paittaforme
stanno quasi sempre
in idle
pc da ufficio ad esmpio.
all fine
dura di più
la batteria
di un atom
che di
un core i3

Lan_Di
10-09-2010, 15:03
Mi sta venendo la scimmia per Fusion. :D
Prestazioni paragonabili ad un Phenom II X4 + turbo mode, ma consumi ridotti alla grande+prezzi concorenziali, sono il giusto connubio per le mie esigenze.
Mi domando: nel caso in cui la gpu integrata non fosse usata, causa scheda video discreta, il consumo delle sola cpu diminuirebbe? Immagino che la sezione video potrà essere 'spenta', come i core che non venogono utilizzati se non ho capito male. Oppure l'integrazione è così alta che la gpu risulterà lo stesso necessaria per ottimizzare alcuni tipi di calcoli?

Spitfire84
10-09-2010, 15:07
in idle
consuma
meno atom
ste paittaforme
stanno quasi sempre
in idle
pc da ufficio ad esmpio.
all fine
dura di più
la batteria
di un atom
che di
un core i3

hahaha
hahah
hahah
hahaha
:asd:

carlottoIIx6
10-09-2010, 15:18
in idle
consuma
meno atom
ste paittaforme
stanno quasi sempre
in idle
pc da ufficio ad esmpio.
all fine
dura di più
la batteria
di un atom
che di
un core i3

non
e'
come
tu
dici
amico
mio
caris-
simo
!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i3-contro-atom-efficienza-energetica-a-confronto-risultati-benchmark-consumo-elettrico/26772/11.html

carlottoIIx6
10-09-2010, 17:18
Placami, o Diva, del Pelìde Capitano
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Utonti, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Gianni
l'alto consiglio s'adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
giacche' vedra' tutti questi off topic.

capitan_crasy
10-09-2010, 17:43
Placami, o Diva, del Pelìde Capitano
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Utonti, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Gianni
l'alto consiglio s'adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
giacche' vedra' tutti questi off topic.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100910174336_EpicBump.jpg

astroimager
10-09-2010, 18:03
Voglio vedere mentre stai facendo l'inseguimento con astroimage che ti deve pilotare i motorini verticali ed orizzontali al pelo, con un CCD collegato all'USB e lui ti swappa, magari quando stavi facendo una posa di 40 minuti per i Cavalli di Orione con un RF 10 o anche superiore (già il venticello da fastidio) alle 4 di mattina...

E poi, onestamente, se pensi che un 20cm Smith-C (i più leggeri a parte i rifrattori) pesa 45KG ed un 40cm 125KG, con tutto l'armamentario di Oculari, Prismi, CCD, cartine e madonne varie... 1KG di meno nel PC ma la sicurezza che non hai sudato 7 fatiche ed una notte insonne per avere un'immagine mossa....

Non è tanto per il peso, ma per l'autonomia... comunque devi almeno riconoscere che è una comodità in più: meno cavi, meno batterie supplementari, e se non ti serve un portatile spendi solo 200/250 euro.

paolo.oliva2
10-09-2010, 19:58
Non è tanto per il peso, ma per l'autonomia... comunque devi almeno riconoscere che è una comodità in più: meno cavi, meno batterie supplementari, e se non ti serve un portatile spendi solo 200/250 euro.

Si, si. Ma io non ce l'ho mica con Atom, se e quando AMD metterà in commercio lo stesso procio con le medesime potenze e autonomia, io mi volterò dall'altra parte... :)
E' più forte di me... deviazione mia personale. Se devo cambiare un procio, lo devo prendere più potente. Anche se fosse un computer secondario, non comprerei mai un procio meno potente ma aspetterei un altro più potente da cambiare con quello che avrei.
Poi conta che non ho esigenze di computer portatili... :D

astroimager
10-09-2010, 20:12
Si, si. Ma io non ce l'ho mica con Atom, se e quando AMD metterà in commercio lo stesso procio con le medesime potenze e autonomia, io mi volterò dall'altra parte... :)
E' più forte di me... deviazione mia personale. Se devo cambiare un procio, lo devo prendere più potente. Anche se fosse un computer secondario, non comprerei mai un procio meno potente ma aspetterei un altro più potente da cambiare con quello che avrei.
Poi conta che non ho esigenze di computer portatili... :D

Beh, secondo te io passando dall'Athlon XP 2200+ (con HD da 30GB e USB 1.1) a un Ontario/Zacate con chipset e tutto il contorno di ultima generazione il salto non lo sento? :D

Foglia Morta
10-09-2010, 20:42
http://www.techpowerup.com/130731/AMD-to-Demonstrate-Next-Generation-PC-Experience-Powered-by-AMD-Fusion-Zacate-APU.html

AMD to Demonstrate Next Generation PC Experience Powered by AMD Fusion ''Zacate'' APU

Next week in San Francisco, AMD will unveil the first North America public demonstrations of its AMD Fusion Accelerated Processing Unit (APU) codenamed “Zacate,” a new dual-core, 18-watt TDP processor containing discrete-level graphics capabilities on die and designed to dramatically improve the user’s PC experience. Targeting value and mainstream notebooks and desktops, “Zacate” APU-based platforms bring many of the vivid digital computing experiences once reserved for high-end PCs into the opening price points of the mainstream segment.

AMD will conduct demonstrations of the experience consumers can expect to see early in 2011 from a broad range of mainstream notebook and desktop PCs based on the AMD Fusion APU codenamed “Zacate”, including:

* Full HD streaming online video, showcasing the versatility of the “Zacate” APU-based platform to handle the most demanding multimedia tasks
* Immersive online gaming with high image-quality settings, demonstrating the DirectX 11-compliant “Zacate” APU-based platform
* Preview of accelerated Internet browsing, showing how “Zacate” APU-based platforms support the future of GPU-enabled web browsing today and how these platforms perform side-by-side against currently available AMD- and Intel processor-based notebooks

The event will take place on Monday, September 13 through Wednesday, September 15, 2010, in San Francisco, CA, led by senior AMD executives and engineers responsible for AMD Fusion APUs.
Throughout the week of September 13, 2010, AMD executives will provide frequent blog posts at blogs.amd.com on the company’s demonstrations as well as commentary on new developments in the CPU, GPU and APU markets. The first two updates cover the consumer PC market and the software developer ecosystem.

cionci
10-09-2010, 20:49
Eccellente :O
Sono convinto che Zacate e Ontario saranno i prodotti più importanti per AMD per il prossimo anno (dal punto di vista del fatturato).

Dre@mwe@ver
10-09-2010, 21:19
Eccellente :O
Sono convinto che Zacate e Ontario saranno i prodotti più importanti per AMD per il prossimo anno (dal punto di vista del fatturato).

Quoto, i portatili si vendono tantissimo, e se Bobcat risulterà in linea con i prezzi di Atom date le sue maggiori prestazioni andrà a ruba. E di netbook se ne vendono parecchi :D

capitan_crasy
10-09-2010, 21:29
http://www.techpowerup.com/130731/AMD-to-Demonstrate-Next-Generation-PC-Experience-Powered-by-AMD-Fusion-Zacate-APU.html

Grazie per la segnalazione.
AMD mostrerà al pubblico per la prima volta la sua APU Zacate basata su architettura X86 Bobcat e GPU ATI compatibile con le DX11 entro la prossima settimana.
L'evento si terrà a San Francisco dal 13 al 15 Settembre e verranno mostrate le capacita grafiche DX11 della APU, compreso l'accelerazione grafica via browser e sui filmati HD.
Inoltre AMD mostrerà i consumi di questa APU destinata ad un mercato Notebook ultrasottili e Desktop mainstream a basso consumo.

paolo.oliva2
10-09-2010, 21:29
Quoto, i portatili si vendono tantissimo, e se Bobcat risulterà in linea con i prezzi di Atom date le sue maggiori prestazioni andrà a ruba. E di netbook se ne vendono parecchi :D

Infatti... Il guadagno non sta nel prezzo alto del singolo procio, ma nella quantità di proci venduti.
Poi uno se gli va bene può anche fare prezzo alto e volumi, ma è un discorso di :ciapet:

paovett
10-09-2010, 22:58
ma sui nuovi socket AM3+sarà possibile installare"vecchi" proci come gli attuali phenom II?

paolo.oliva2
10-09-2010, 23:04
ma sui nuovi socket AM3+sarà possibile installare"vecchi" proci come gli attuali phenom II?

Si.

paolo.oliva2
10-09-2010, 23:09
Grazie per la segnalazione.
AMD mostrerà al pubblico per la prima volta la sua APU Zacate basata su architettura X86 Bobcat e GPU ATI compatibile con le DX11 entro la prossima settimana.
L'evento si terrà a San Francisco dal 13 al 15 Settembre e verranno mostrate le capacita grafiche DX11 della APU, compreso l'accelerazione grafica via browser e sui filmati HD.
Inoltre AMD mostrerà i consumi di questa APU destinata ad un mercato Notebook ultrasottili e Desktop mainstream a basso consumo.

Comincia a mostrare le carte.... :)
Buono... mi sa che ci saranno sorprese :)

Non so cosa pensare... o questo anticipo è un colpo di coda perché le vendite salterebbero il periodo di Natale, o...

Molto onestamente... non è da AMD, qualcosa puzza sotto.
Vi ricordate che al Cebit (primi di marzo) avevano fatto vedere un Thuban EV (di cui non hanno fatto sapere ASSOLUTAMENTE NULLA e dopo 10 giorni avevano iniziato la produzione in volumi e dopo 45 giorni era negli scaffali...
Ora fanno vedere ciò che dicono ci sarà tra 3 mesi/9 mesi?

Non vi sembra un po' strano?

affiu
10-09-2010, 23:22
Comincia a mostrare le carte.... :)
Buono... mi sa che ci saranno sorprese :)

Non so cosa pensare... o questo anticipo è un colpo di coda perché le vendite salterebbero il periodo di Natale, o...

Molto onestamente... non è da AMD, qualcosa puzza sotto.
Vi ricordate che al Cebit (primi di marzo) avevano fatto vedere un Thuban EV (di cui non hanno fatto sapere ASSOLUTAMENTE NULLA e dopo 10 giorni avevano iniziato la produzione in volumi e dopo 45 giorni era negli scaffali...
Ora fanno vedere ciò che dicono ci sarà tra 3 mesi/9 mesi?

Non vi sembra un po' strano?

Menomale che bobcat è solo l'antipasto.....

Poi "l'apripista" bulldozer e poi il primo genito,....il futuro adesso non può deciderlo nessuno....

Di soltanto una parola ...APU...ed il futuro è già tra noi...!

paolo.oliva2
10-09-2010, 23:32
@Bjt2.
Piccolo OT
Questo forse ti interessa: world’s fastest microprocessor IBM’s z196 Processor, Now at 5.2GHz 45 nanometer (nm) SOI processor technology

QUI (http://www.ppn.ir/2010/09/ibm-introduces-worlds-fastest-processor-5-2ghz-enterprise-chip/)

P.S.
Resterà per poco... aspetta che esca Buldozer...

Comunque, OK che è un'altra architettura, però, il buon vecchio 45nm SOI...

paolo.oliva2
10-09-2010, 23:43
Subject: [PATCH] Dispatch scheduling for AMD Bulldozer processors.

L'ho copiata in un testo, tante volte la segano.

QUI (http://patchwork.ozlabs.org/patch/64340/)

Spitfire84
10-09-2010, 23:49
Io infatti intendevo nei supermercati... trovi tanti notebook AMD (eccetto MW, ovviamente), ma poco niente a livello di netbook.

L'autonomia non è comunque male... facendo una stima prestazioni/consumi/costo pensi di aver fatto una scelta migliore rispetto ad Atom-Ion?
(vabbé, è una domanda retorica, lo so che non sei Paolo Oliva... :D )

quello che cercavo era una via di mezzo tra un netbook ed un notebook, e questo era quello con le caratteristiche di prestazioni/solidità/costo/estetica che più si avvicinava. Devo dire che in questo caso ha avuto molta importanza l'aspetto solidità..diciamo che ho evitato qualunque portatile all'apparenza "plasticoso".

Non potrebbe anche essere un problema di piattaforma, non ancora ottimizzata ai livelli Intel?

la piattaforma a livello prestazioni non è male e non necessita di "ottimizzazioni" di questo tipo..quello che manca è un sistema che tra cpu/chiset/gpu consumi 20W anzichè, per dire, 50 (per questo servirà attendere Bobcat).

bjt2
11-09-2010, 00:07
@Bjt2.
Piccolo OT
Questo forse ti interessa: world’s fastest microprocessor IBM’s z196 Processor, Now at 5.2GHz 45 nanometer (nm) SOI processor technology

QUI (http://www.ppn.ir/2010/09/ibm-introduces-worlds-fastest-processor-5-2ghz-enterprise-chip/)

P.S.
Resterà per poco... aspetta che esca Buldozer...

Comunque, OK che è un'altra architettura, però, il buon vecchio 45nm SOI...

Ma bulldozer è a 32nm... A rigore non è paragonabile... :) Ora leggo l'articolo e vedo se è mezionato il FO4... Anche se IBM con il power 6 e FO4 di 13 ha raggiunto 6GHz con il processo 65nm SOI... :)

Gigamez
11-09-2010, 01:35
Placami, o Diva, del Pelìde Capitano
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Utonti, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Gianni
l'alto consiglio s'adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
giacche' vedra' tutti questi off topic.

:sofico:
Scusa, ma era fantastica e dovevo quotarla! XD
hahahahah.. ehm.. ok, finisco l'OT :oink:

paolo.oliva2
11-09-2010, 08:46
Qua c'è un articolo RUSSO su Buldozer. Non dice nulla di nuovo ma riporta cose interessanti sul funzionamento

Qui (http://www.gelezki.info/processors/283-architecture-amd-bulldozer.html) in russo
Qui (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=ru&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.gelezki.info%2Fprocessors%2F283-architecture-amd-bulldozer.html) in italiano per chi ha difficoltà a interpretare il russo (come me) :D

navarre63
11-09-2010, 09:12
io ancora non ho capito se Zacate sarà solo per netbook, o anche per i classici notebook,15 pollici o superiori

cionci
11-09-2010, 09:36
Ora fanno vedere ciò che dicono ci sarà tra 3 mesi/9 mesi?
Ma Ontario non è dato in uscita a fine 2010 ? Quindi mi immagino che anche Zacate lo sia.

capitan_crasy
11-09-2010, 10:30
io ancora non ho capito se Zacate sarà solo per netbook, o anche per i classici notebook,15 pollici o superiori

Zacate sarà destinato ai Notebook ultra sottili e desktop a basso consumo; in pratica sostituiranno la piattaforma Ultrathin (Clicca qui (http://www.amd.com/us/products/notebook/platforms/home/2010-ultrathin/Pages/2010-ultrathin-platform.aspx))...

Ma Ontario non è dato in uscita a fine 2010 ? Quindi mi immagino che anche Zacate lo sia.

In realtà AMD prevede che la vendita di Ontario/Zacate inizierà a fine 2010, ma che le piattaforme saranno disponibili per i primi mesi del 2011...

dark.halo
11-09-2010, 10:31
Per me ontario/zacate escono tra i primi di novembre e la fine di ottobre,anzi sparo una data 25 ottobre presentazione ufficiale per essere sugli scaffali per metà novembre. dove li resterà poco dato che sarà mio al day one :sofico:

navarre63
11-09-2010, 11:00
vediamo se ho capito,l'intera serie di turion kxxx sarà sostituita da zacate, il k665 mi va bene essendo dual core e frequenza ragionevole,che si sà dei nuovi??

capitan_crasy
11-09-2010, 11:11
vediamo se ho capito,l'intera serie di turion kxxx sarà sostituita da zacate, il k665 mi va bene essendo dual core e frequenza ragionevole,che si sà dei nuovi??

L'intera serie no...
Alcuni modelli con TDP particolarmente bassi verranno sostituiti da Ontario e in alcuni casi da Zacate.
La piattaforma Sabine composta da APU Llano sarà la vera sostituta dei attuali Turion per il mercato dei notebook...

paolo.oliva2
11-09-2010, 11:58
Ma Ontario non è dato in uscita a fine 2010 ? Quindi mi immagino che anche Zacate lo sia.

Io faccio solo una valutazione sui tempi.

Insomma, fino ad ieri si parlava che AMD slittava la commercializzazione di tutti i proci basati sul 32nm perché il silicio non era pronto, il fatto che questi proci escono, cade l'ipotesi del silicio che non sia pronto.
Ora... questo mette sotto un altro aspetto tutte le voci che vorrebbero BD a giugno oppure ancora più posticipato.
Se a marzo di quest'anno erano già presenti EV di BD, e tutt'ora ce ne sono, il teorico slittamento della produzione di BD a cosa dovrebbe essere dovuto?
Da qui io deduco che 6 mesi sarebbero più che sufficienti per terminare lo sviluppo e cominciare la produzione in volumi, in contemporanea con il nuovo probabile chip-set.
(In questo TH si era supposto che arrivasse prima Intel con gli SB X6-X8, e visto che Intel li da' per il finire del 2011, da qui mi sembra chiaro che sia stato ipotizzato un BD non prima del finire 2011...).

La cosa ha un aspetto molto importante, perché in mancanza di SB X6-X8, Intel non ha nulla di meglio da proporre all'i990X, che non avrebbe comunque una potenza da contrastare un BD X8, sia per IPC che per clock (non è la solita diatriba di chi l'ha più lungo, ma pensare che un BD X8 con 2 core in più e con clock almeno di 500MHz superiori possa andare di meno... è non remota, remotissima, perché già un Thuban X8 con più clock sia in Turbo che a def lo supererebbe).

Se così fosse, potrebbe essere un prb per i portafogli di tanti... perché Intel non ha mai abbassato il prezzo di un EE (e gli X6 Intel al momento sono solo EE), quindi... con un prezzo per gli X6 Intel di 1000€, un BD X8 quanto potrà costare?

Edit:
L'unica cosa che potrebbe posticipare BD potrebbe essere il low-k sul 32nm HKMG, ma dubiterei fortemente che AMD si lascerebbe scappare l'occasione di avere i proci più potenti sul mercato per averli ancora potenti ma dopo.... lo potrebbe sempre fare in un secondo tempo.

cionci
11-09-2010, 12:12
Io faccio solo una valutazione sui tempi.

Insomma, fino ad ieri si parlava che AMD slittava la commercializzazione di tutti i proci basati sul 32nm perché il silicio non era pronto, il fatto che questi proci escono, cade l'ipotesi del silicio che non sia pronto.
Ontario è prodotto a 40nm da TSMC ;)

paolo.oliva2
11-09-2010, 12:15
Ontario è prodotto a 40nm da TSMC ;)

azz... :doh: allora ritiro tutto.
Che figura di m....:mc: :muro: :muro: :muro:

P.S.
Certo che una volta era più facile seguire AMD... aveva 1 progetto e quello rimaneva tale sia per server che per desktop.
Già con Thuban/Magny-C si è sdoppiata, ora è ^2 o ^3... e che cacchio.

Alekz
11-09-2010, 12:19
Ma a parte Fusion, è possibile che più in là arriverà anche Bulldozer sui notebook?
Non so, i notebook di fascia alta me li immagino con Bulldozer e una qualche declinazione delle gpu discrete mobile.

paolo.oliva2
11-09-2010, 12:24
Ma a parte Fusion, è possibile che più in là arriverà anche Bulldozer sui notebook?
Non so, i notebook di fascia alta me li immagino con Bulldozer e una qualche declinazione delle gpu discrete mobile.

Di sè per sè potrebbero anche farlo.
Comunque sarei propenso a credere molto più avanti.

La 1a cosa che la gente recepisce e bene è il prezzo. Se AMD riuscirà a realizzare un prodotto più potente ed a minor costo, sarebbe un ottimo ariete per convincere nuovi clienti e farsi conoscere.

Poi... non dovrebbero esserci prb per poter chiedere un prezzo adeguato anche su un portatile con BD, ma se uscisse ora, la gente non lo reciperebbe.

Anche il più ostico, tipo MW, immagina come reagirebbe se 9 clienti su 10 (sparo) chiederebbero un portatile su base BD....

navarre63
11-09-2010, 12:45
L'intera serie no...
Alcuni modelli con TDP particolarmente bassi verranno sostituiti da Ontario e in alcuni casi da Zacate.
La piattaforma Sabine composta da APU Llano sarà la vera sostituta dei attuali Turion per il mercato dei notebook...

capito :) ,e allora nada,sono per i note replacement, attenderò Sabine (che nome sensuale...:D ) e leggendo sopra può darsi pure che BD entrerà nei notebook

capitan_crasy
11-09-2010, 12:58
Ma a parte Fusion, è possibile che più in là arriverà anche Bulldozer sui notebook?
Non so, i notebook di fascia alta me li immagino con Bulldozer e una qualche declinazione delle gpu discrete mobile.

Sarà difficile per quanto riguarda questa generazione...
E' probabile che vedremo l'architettura Bulldozer nel mercato Mobile quando sarà adattata alle prossime generazioni di APU.

carlottoIIx6
11-09-2010, 16:31
eh guala'
c'est magnifiques
http://i.wp.pl/a/f/jpeg/25280/apu-zacate-proceso-_phenom-ii_490.jpeg

questa immagine consacra l'euro come nuova unita' di misura dei microprocessori!

qui la traduzione dal polacco
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=pl&tl=it&u=http://tech.wp.pl/kat,1009779,title,IFA-2010-procesory-AMD-Fusion-ze-zintegrowanym-ukladem-graficznym,wid,12640026,wiadomosc.html%3Fticaid%3D1ade0&prev=_t&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhTr6LnAZxHaZ1G0ctEVMa67V-COA

sono tra noi... qualcuno potrebbe gi' averle :)

astroimager
11-09-2010, 17:58
Molto bello quando AMD comincia a scoprire le carte!...

Questo Zacate si fa sempre più interessante (e sempre più candidato a regalo di Natale)... tocca cominciare a mettere via gli schei fin da ora!... ;)

floydbarber
11-09-2010, 18:11
E' si, babbo natale potrebbe averceli già.

Fate i buoni! :D

astroimager
11-09-2010, 18:13
quello che cercavo era una via di mezzo tra un netbook ed un notebook, e questo era quello con le caratteristiche di prestazioni/solidità/costo/estetica che più si avvicinava. Devo dire che in questo caso ha avuto molta importanza l'aspetto solidità..diciamo che ho evitato qualunque portatile all'apparenza "plasticoso".

la piattaforma a livello prestazioni non è male e non necessita di "ottimizzazioni" di questo tipo..quello che manca è un sistema che tra cpu/chiset/gpu consumi 20W anzichè, per dire, 50 (per questo servirà attendere Bobcat).

Intendevo: forse Intel, che lavora da più anni sull'efficienza dei note, ha più esperienza sulla gestione del risparmio energetico in questi sistemi.

Se la tua CPU è a 45nm non capisco come il sistema possa essere penalizzato rispetto ai CULV/Atom, a parità di prestazioni.

In altre parole, ovvio che un sistema Atom ha più autonomia, ma penso abbia anche prestazioni più scarse. Rispetto ai CULV forse gli AMD vanno un pelo più lenti, ma non credo che l'autonomia di questi Intel sia superiore... o mi sbaglio?

sblantipodi
11-09-2010, 18:47
Da quello che ho capito bulldozer è il nome della nuova architettura di AMD,
sapete se questa nuova architettura supporterà le estensioni AVX dei prossimi processori Intel?

Fusion invece cos'è?
Quando sono previste queste nuove uscite?
Sto aspettando sandy bridge di intel per cambiarmi il computer ma se amd sarà più concorrenziale non esiterò a cambiare piattaforma.

astroimager
11-09-2010, 18:53
Tutto quello che si sa lo trovi in prima pagina.

Per poter dire se AMD sarà più concorrenziale rispetto a Intel bisognerà attendere Q2 2011 (almeno). Le prossime novità riguardano esclusivamente il settore mobile e desktop basso consumo.

sblantipodi
11-09-2010, 19:02
Tutto quello che si sa lo trovi in prima pagina.

Per poter dire se AMD sarà più concorrenziale rispetto a Intel bisognerà attendere Q2 2011 (almeno). Le prossime novità riguardano esclusivamente il settore mobile e desktop basso consumo.

Fusion è una APU (CPU+GPU) sarà riservato al mercato medio basso?
Bulldozer è una normale CPU per il mercato medio alto?

Non l'ho mica capito :stordita:
Quindi qualcosa di paragonabile allI7 2600 quando si dovrebbe vedere?
Parlo in termini di prestazioni complessive non di GPU integrata che sinceramente non mi interessa.

carpo93
11-09-2010, 19:09
sono tra noi... qualcuno potrebbe gi' averle :)
:D :D

Spitfire84
11-09-2010, 19:19
Intendevo: forse Intel, che lavora da più anni sull'efficienza dei note, ha più esperienza sulla gestione del risparmio energetico in questi sistemi.

Se la tua CPU è a 45nm non capisco come il sistema possa essere penalizzato rispetto ai CULV/Atom, a parità di prestazioni.

In altre parole, ovvio che un sistema Atom ha più autonomia, ma penso abbia anche prestazioni più scarse. Rispetto ai CULV forse gli AMD vanno un pelo più lenti, ma non credo che l'autonomia di questi Intel sia superiore... o mi sbaglio?

l'atom è parecchio più scarso del k325 che possiedo in quanto a prestazioni, però questìultimo è comunque abbastanza distanziato dai culv dual core di intel.
Il mio sistema paga dazio in autonomia perchè ha una scheda video discreta (Ati 4225), ha un hd a 7200rpm (che seppur più prestante rispetto ai 5400rpm, riduce l'autonomia), il chipset probabilmente è più sprecone di quelli intel e la batteria è comunque piccola in quanto a mAh..

:D :D

queste due faccine hanno forse messo fine alla tua serenità.. :asd:

sblantipodi
11-09-2010, 19:30
il sito amd è giù da almeno due ore.

floydbarber
11-09-2010, 19:33
Spitfire, la HD 4225 non è una gpu discreta, ma integrata

carpo93
11-09-2010, 19:35
queste due faccine hanno forse messo fine alla tua serenità.. :asd:
allora giochiamoci la mia serenità con 4 faccine:D :D :D :D

paolo.oliva2
11-09-2010, 19:40
:D :D

direi che queste faccine ... sono un ottimo auspicio. :)

capitan_crasy
11-09-2010, 20:04
Fusion è una APU (CPU+GPU) sarà riservato al mercato medio basso?
Bulldozer è una normale CPU per il mercato medio alto?

Llano (APU) andrà a sostituire le attuali soluzione Athlon2, mentre Bulldozer andrà a sostituire le attuali soluzioni Phenom2...

Non l'ho mica capito :stordita:
Quindi qualcosa di paragonabile allI7 2600 quando si dovrebbe vedere?
Parlo in termini di prestazioni complessive non di GPU integrata che sinceramente non mi interessa.

Fino ad oggi mancano completamente i numeri sia di Llano, sia di Bulldozer compresi i prezzi di vendita, quindi attualmente non si può avere un vero confronto con le soluzioni SB e Nehalem...

sblantipodi
11-09-2010, 20:06
Llano (APU) andrà a sostituire le attuali soluzione Athlon2, mentre Bulldozer andrà a sostituire le attuali soluzioni Phenom2...


Fino ad oggi mancano completamente i numeri sia di Llano, sia di Bulldozer compresi i prezzi di vendita, quindi attualmente non si può avere un vero confronto con le soluzioni SB e Nehalem...

ok chiaro, grazie.

Spitfire84
11-09-2010, 20:21
Spitfire, la HD 4225 non è una gpu discreta, ma integrata

hai ragione, quello che volevo dire è che mentre l'ati 4225 è un chip video assimilabile a una scheda video discreta, ovvero con prestazioni e consumi "elevati", i chip video montati sui sistemi culv sono i "classici" chip integrati che non consentono molto in quanto a performance, ma che non consumano nulla.

Ares17
11-09-2010, 20:30
hai ragione, quello che volevo dire è che mentre l'ati 4225 è un chip video assimilabile a una scheda video discreta, ovvero con prestazioni e consumi "elevati", i chip video montati sui sistemi culv sono i "classici" chip integrati che non consentono molto in quanto a performance, ma che non consumano nulla.

si sa qualcosa circa il consumo?

carlottoIIx6
11-09-2010, 22:35
hai ragione, quello che volevo dire è che mentre l'ati 4225 è un chip video assimilabile a una scheda video discreta, ovvero con prestazioni e consumi "elevati", i chip video montati sui sistemi culv sono i "classici" chip integrati che non consentono molto in quanto a performance, ma che non consumano nulla.

ma non lamentarti troppo del tuo bel acquisto ;)
preferivi un integrato intel :Prrr:

ormai tanti programmi si poggiano sulla scheda video
compresa la navigazione su internet

paolo.oliva2
12-09-2010, 09:57
http://lowlevelhardware.blogspot.com/2010/09/la-microarquitectura-de-amd-bulldozer.html

cionci
12-09-2010, 10:17
Secondo me l'analisi delle unità non è molto corretta...

http://img687.imageshack.us/img687/5404/modulo3.jpg

La FPU non può essere laggiù, troppo lontana dall'unità di decodifica.
Secondo me i blocchi sono messi in modo molto simile a quanto fatto vedere nelle slide di AMD.
In sostanza la FPU si trova nel mezzo ai due core per gli interi.

Foglia Morta
12-09-2010, 11:11
Dalla Cina , senza link:

http://cbid.softnology.biz/work/softnology_eOntario_1.png

http://cbid.softnology.biz/work/softnology_eOntario_2.png

cionci
12-09-2010, 11:25
Ora sono un po' deluso :(
Il dual-core che dovrà competere con Atom andrà solamente a 1 Ghz ??? :(
Poi la disponibilità solo nel Q1 2011 ? Quindi prima di febbraio-marzo non si vedranno prodotti basati su Ontario :(

Credo che questa divisione in blocchi per Bulldozer sia più vicina alla realtà:

http://img831.imageshack.us/img831/1980/bulldozermanipulado6303.png

Spitfire84
12-09-2010, 11:40
si sa qualcosa circa il consumo?

ma non lamentarti troppo del tuo bel acquisto ;)
preferivi un integrato intel :Prrr:

ormai tanti programmi si poggiano sulla scheda video
compresa la navigazione su internet

ho risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2197961&page=8) per evitare di proseguire con l'OT. ;)

monkey.d.rufy
12-09-2010, 12:06
iscritto al 3d
attendo con impazienza l'arrivo di queste nuove cpu, l'unica cosa da dire ad amd: SBRIGATE!!!

malmo
12-09-2010, 12:09
Ora sono un po' deluso :(
Il dual-core che dovrà competere con Atom andrà solamente a 1 Ghz ??? :(


Cosa puoi fare di più con soli 9 watt? Ci sono due core più una gpu integrata. Penso che sia il massimo che si possa fare attualmente con così pochi watt, che li consuma per esempio un ricevitore digitale in stanby:eek:.
Se questi piccoli processori riusciranno a riprodurre fluidamente contenuti in alta definizione e saranno abbastanza scattanti nell'utilizzo generico, avranno compiuto la loro "missione":cool: .

dark.halo
12-09-2010, 12:17
Però le slide sempre se non sono fake, si riferiscono ad ontario per dispositivi embedded no ad ontario netbook, magari queste frequenze basse sono da imputare al fatto che vogliano rendere suddetti device fanless.Non è da escludere che le versioni netbook e soprattutto Zacate possano avere frequenze più alte, infondo a vedere sembra che quei valori di tdp sono molto larghi e probabilmente si riferiscono a cpu+gpu in full load,quindi non vedo perché nei casi la gpu sia poco sfruttata non attivare un qualcosa di simile al turbo per alzare la frequenza della cpu ;)

cionci
12-09-2010, 12:36
Se questi piccoli processori riusciranno a riprodurre fluidamente contenuti in alta definizione e saranno abbastanza scattanti nell'utilizzo generico, avranno compiuto la loro "missione":cool: .
Ok, però non deve solo compiere la sua missione, deve essere anche superiore ad Intel per essere vincente sul mercato.

Cerchiamo di analizzare meglio con chi si dovrà scontrare sul mercato netbook, nettop, slate etc etc.
Sicuramente Ontario sarà superiore dal punto di vista della grafica integrata. Quello che mi preoccupa è la potenza bruta.

T23R 1.2 Ghz single core si scontrerà con:
Atom N455 1.667 Ghz, single core, DDR3 800, TDP 6.5 Watt
Atom N475 1.883 Ghz, single core, DDR3 800, TDP 6.5 Watt

Quindi parte in netto svantaggio sia dal punto di vista dei consumi che della frequenza, certo con un IPC assolutamente maggiore.
2.5 Watt sul consumo totale di un netbook non sono assolutamente pochi.

T40N 1.0 Ghz dual core si scontrerà con:
Atom N550 1.5 Ghz, dual core, DDR3 800, TDP 8.5 Watt

Qui la situazione si fa più rosea dal punto di vista dei consumi, con un sostanziale pareggio. Ma sarà sufficiente l'IPC più alto a sopperire ad un clock più basso del 33% ?
IPC più alto significa maggiore efficienza per ciclo di clock, ma solitamente porta anche ad utilizzo medio delle unità di calcolo maggiore, di conseguenza ad un consumo medio più alto (il TDP ci dice il consumo massimo).
Sinceramente, con questi TDP, credevo che arrivassero senza problemi almeno a 1.5-1.6 Ghz per il single core e a 1.2-1.3 Ghz per il dual core.

cionci
12-09-2010, 12:43
Però le slide sempre se non sono fake, si riferiscono ad ontario per dispositivi embedded no ad ontario netbook, magari queste frequenze basse sono da imputare al fatto che vogliano rendere suddetti device fanless.Non è da escludere che le versioni netbook e soprattutto Zacate possano avere frequenze più alte, infondo a vedere sembra che quei valori di tdp sono molto larghi e probabilmente si riferiscono a cpu+gpu in full load,quindi non vedo perché nei casi la gpu sia poco sfruttata non attivare un qualcosa di simile al turbo per alzare la frequenza della cpu ;)
E' chiaro che il TDP si riferisca a GPU e CPU in full-load, altrimenti non è un TDP.
La potenza dissipata è 9 Watt sia che tu lo metta in un netbook sia che tu lo metta in un embedded PC. Se aumenti la frequenza per i netbook, aumenti il TDP e quindi diminuisci la durata della batteria. Stesso discorso per il turbo, se aumenti la frequenza della CPU con il turbo diminuisci la durata della batteria.
La speranza è che il consumo medio della piattafroma sia più basso dei 2 Watt dichiarati da Intel per tutta la piattaforma PineTrail.

capitan_crasy
12-09-2010, 13:47
Ora sono un po' deluso :(
Il dual-core che dovrà competere con Atom andrà solamente a 1 Ghz ??? :(
Poi la disponibilità solo nel Q1 2011 ? Quindi prima di febbraio-marzo non si vedranno prodotti basati su Ontario :(

Credo che questa divisione in blocchi per Bulldozer sia più vicina alla realtà:

http://img831.imageshack.us/img831/1980/bulldozermanipulado6303.png

Si però cionci non puoi sempre fare il "bastian contrario" in questo modo...
Ontario sarà superiore sia nei core X86 sia nella GPU e inoltre si parla di TDP e non di consumo.
E tanto per la cronaca avevo già fatto notare che Ontario sarebbe stato disponibile solamente nei primi mesi del 2011...

dark.halo
12-09-2010, 14:21
E' chiaro che il TDP si riferisca a GPU e CPU in full-load, altrimenti non è un TDP.
La potenza dissipata è 9 Watt sia che tu lo metta in un netbook sia che tu lo metta in un embedded PC. Se aumenti la frequenza per i netbook, aumenti il TDP e quindi diminuisci la durata della batteria. Stesso discorso per il turbo, se aumenti la frequenza della CPU con il turbo diminuisci la durata della batteria.
La speranza è che il consumo medio della piattafroma sia più basso dei 2 Watt dichiarati da Intel per tutta la piattaforma PineTrail.

Io sono ottimista sia sui consumi che sulle prestazioni dato che a parità di clock Ontario è circa il doppio più veloce di Atom, e se per una operazione ci mette anche già solo un 30% in meno rispetto ad Atom quella differenza di tempo che guadagna si rifletterà sui consumi (che ancora non sappiamo).
se per es. Atom come piattaforma consuma 10W/h e per fare un certo lavoro ci mette 60 min, mentre Ontario per fare la medesima cosa ci mette 30 min ma consumando 16W/h, globalmente è più efficiente Ontario.

cionci
12-09-2010, 15:31
Non faccio il bastian contrario. Mi limito ad analizzare i fatti. Ed essendo i fatti diversi da quelli che mi aspettavo, e da quelli che si aspettavano tutti, non posso manifestare la mia delusione ? Bisogna essere per forza di cose contenti comunque vada ? Mi sembra che certe volte, invece che dalla ragione, alcuni si facciano guidare da altro. Sinceramente preferisco essere critico e mantenere la mia obiettività.
Ontario sarà superiore sia nei core X86 sia nella GPU e inoltre si parla di TDP e non di consumo.
Che sia superiore a parità di frequenza mi sembra ovvio. Che sia superiore a frequenze inferiori del 50% rispetto alla controparte Intel mi sembra già meno ovvio. Certo magari potrà avere prestazioni anche leggermente superiori, ma non sarà certo quel salto di prestazioni che almeno io mi aspettavo a parità di consumi.
E tanto per la cronaca avevo già fatto notare che Ontario sarebbe stato disponibile solamente nei primi mesi del 2011...
Veramente tu avevi detto una cosa diversa:
In realtà AMD prevede che la vendita di Ontario/Zacate inizierà a fine 2010, ma che le piattaforme saranno disponibili per i primi mesi del 2011...
Siamo con un trimestre di ritardo rispetto a quello che avevi detto tu: infatti è dato in sampling nel Q4 2010 e sarà spedito ai produttori a partire dai primi tre mesi del 2011, con i prodotti in vendita che arriveranno verso la fine del Q1, ma la maggior parte probabilmente nel Q2 2011.
Quindi AMD prevede che la vendita di Ontario inizi all'inizio del 2011, i sample non è la vendita. I sample servono per progettare i prodotti. La vendita avviene dopo che la fase progetto è finita.

cionci
12-09-2010, 15:41
Io sono ottimista sia sui consumi che sulle prestazioni dato che a parità di clock Ontario è circa il doppio più veloce di Atom, e se per una operazione ci mette anche già solo un 30% in meno rispetto ad Atom quella differenza di tempo che guadagna si rifletterà sui consumi (che ancora non sappiamo).
se per es. Atom come piattaforma consuma 10W/h e per fare un certo lavoro ci mette 60 min, mentre Ontario per fare la medesima cosa ci mette 30 min ma consumando 16W/h, globalmente è più efficiente Ontario.
I confronti vanno fatti a parità di potenza dissipata, non a parità di frequenza.
Altrimenti, guardando i dati pubblicati, si vede benissimo che Atom a parità di frequenza ha un TDP addirittura minore della metà. Quindi se anche va il doppio, ma consuma il doppio perdi qualsiasi vantaggio.