PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

cionci
21-04-2011, 16:34
In caso dovessi prendere un BD x4 mi andrebbe bene se andasse come l'i5 2500k che per altro nei test sui giochi è un missile.
Chissa quando uscirà Battlefield 3 sarò curioso di vedere come andrà Buldozer nella varie versioni e la scalabilità del motore grafico a livello di supporto Multicore.
Il problema nei giochi credo che sia da ricercare altrove. Prima di tutto sul controller PCI-E e poi sull'uso del code-path più performante sia per i driver che per i giochi. Altrimenti certi risultati non si spiegano.

susumu
21-04-2011, 16:38
Si sa qualcosa sul prezzo del processore FX 4110?

Athlon 64 3000+
21-04-2011, 16:51
Si sa qualcosa sul prezzo del processore FX 4110?

Si ipotizza nel range di prezzo dei 150-200 euro.

scrat1702
21-04-2011, 17:01
Secondo me BD X8 sarà poco sopra anche agli esa Intel a 3.3 Ghz. Credo che per settembre BD X8 possa arrivare anche oltre i 4 Ghz e considerata la maggiore frequenza e i due core in più, troverei deludente che non fosse sopra.
Imho il più veloce X4 a 95W starà come prestazioni poco sopra all'i5 2500. L'X6 a 95W fra 980X e i7 2600K. L'X8 125W circa un 15% più veloce del 990X. Poi per settembre uno o al massimo due step di frequenza in più e non credo ci siano problemi ad affiancare il SB X6 a 3.3 Ghz.

A me però suona strano che la frequenza dei SB X6 sia così bassa. Mi aspettavo una frequenza in linea con quella del 990X.

L'X8 a 95W lo vedo plausibile fra 300 e 350€ ;)

Beh sappiamo che i 32nm intel non sono come intel se li aspettava visto che di 8X non se ne parla, penso che l'architettura SB non gli permetta di stare entro i 125W con freq oltre ai 3.3Ghz e poi non sappiamo che turbo avranno!
Qua i punti sono 2:
1. SB-E e talmente piu potente di BD che non gli servono gli 8X per vendere CPU a 1000Eur e gia a 3.3 hanno un grosso vantaggio
2. SB-E ha incontrato grossi problemi dovuti al PP 32nm scadente e quello e il max che possono fare indipendentemente da BD e le sue prestazioni

susumu
21-04-2011, 17:02
Grazie.Ma quindi saranno delle cpu pure senza comparto grafico come i phenom II?

scrat1702
21-04-2011, 17:07
Grazie.Ma quindi saranno delle cpu pure senza comparto grafico come i phenom II?


Si BD saranno solo CPU
Llano APU con CPU e GPU

navarre63
21-04-2011, 20:34
scusate la niubbaggine ma domandare è lecito, con tutti questi core sul die la dimensione del processore (intendo il quadrato che va montato sul sk)rimarrà sempre uguale? e se si mi spiegate come fanno a inserire tutti questi core dove prima ce ne era uno solo? grazie

dav1deser
21-04-2011, 20:37
scusate la niubbaggine ma domandare è lecito, con tutti questi core sul die la dimensione del processore (intendo il quadrato che va montato sul sk)rimarrà sempre uguale? e se si mi spiegate come fanno a inserire tutti questi core dove prima ce ne era uno solo? grazie

La dimensione resta la stessa, il come riescano a farlo, in parole semplici è dovuto alla riduzione delle dimensioni dei transistor e dei circuiti che formano la cpu, se i transistor nei Phenom II avevano una lunghezza (credo sia la lunghezza) di 45 nanometri (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro) con i bulldozer questa lunghezza scenderà a 32 nanometri, quindi nello stesso spazio potranno esserci più transistor, e quindi più core.

cionci
21-04-2011, 20:41
scusate la niubbaggine ma domandare è lecito, con tutti questi core sul die la dimensione del processore (intendo il quadrato che va montato sul sk)rimarrà sempre uguale? e se si mi spiegate come fanno a inserire tutti questi core dove prima ce ne era uno solo? grazie
AMD ha studiato una architettura che permette di integrare un secondo core Int con solamente il 12% di spazio in più occupato rispetto al modulo con singolo core Int e con l'80% delle prestazioni di due moduli con singolo core Int.
In sostanza, l'80% delle prestazioni con il 56% dell'area occupata rispetto due CPU con un solo core Int con la stessa struttura di Bulldozer.

navarre63
21-04-2011, 21:02
AMD ha studiato una architettura che permette di integrare un secondo core Int con solamente il 12% di spazio in più occupato rispetto al modulo con singolo core Int e con l'80% delle prestazioni di due moduli con singolo core Int.
In sostanza, l'80% delle prestazioni con il 56% dell'area occupata rispetto due CPU con un solo core Int con la stessa struttura di Bulldozer.

:what: va bè,a grandi linee ho capito

navarre63
21-04-2011, 21:16
altra domandina,"supponiamo" che possiamo accendere 10 pc e farli girare tutti insieme contemporaneamente lanciando cinebench con una qualsiasi cpu single core. si otterrebbe lo stesso risultato far girare cinebench con pc con su montata la stessa cpu con 10 core?

paolo.oliva2
21-04-2011, 21:32
Beh sappiamo che i 32nm intel non sono come intel se li aspettava visto che di 8X non se ne parla, penso che l'architettura SB non gli permetta di stare entro i 125W con freq oltre ai 3.3Ghz e poi non sappiamo che turbo avranno!
Qua i punti sono 2:
1. SB-E e talmente piu potente di BD che non gli servono gli 8X per vendere CPU a 1000Eur e gia a 3.3 hanno un grosso vantaggio
2. SB-E ha incontrato grossi problemi dovuti al PP 32nm scadente e quello e il max che possono fare indipendentemente da BD e le sue prestazioni

Finché BD non uscirà... ogni previsione diciamo che sia a sé stante.

Io direi che comunque stiamo facendo molta confusione mischiando un po' le cose. In primis SB è sicuramente un potenziamento dell'architettura i7, ma ha dalla sua anche il 32nm, quindi una cosa è l'architettura, un'altra è l'architettura + il silicio. Un 2600K ha l'architettura che offre più silicio, il tutto comunque unito a TDP e frequenze permesse dal 32nm.

Facendo un paragone, se prendessimo il Thuban e lo realizzassimo a 32nm, senza modifiche all'architettura, nemmeno quelle che con il silicio "migliore" potrebbe portare a tempi più spinti, cosa avremmo? Un clock più alto da subito. Certamente ciò non basterebbe per eliminare la differenza di potenza in ST, ma comunque in MT già 6 core di un Thuban limerebbe la differenza.

Insomma, se già paragonassimo un Thuban con architettura vetusta ma ALMENO a parità di miniaturizzazione silicio, le cose certamente sarebbero differenti, a parte che forse sarebbe possibile un Thuban X8 contro un X6 attuale e nel contempo un aumento del clock.

Comunque, quando parliamo di BD confrontato a SB, BD non ha unicamente il vantaggio dell'architettura, ma anche del silicio, e non si tratta unicamente di passare dal 45nm al 32nm, ma dal 45nm liscio o al più low-k al 32nm HKMG + ULK. Se poi consideriamo che AMD un X12 era già possibile con il 45nm liscio e con il passaggio al 32nm AMD passerà da subito ad un X16 per poi ad un X20, beh, da un X12 ad un X20 la differenza c'è e parecchia.

Ritornando al discorso se Intel non realizza un SB X8 perché non serva o perché non può, tieni presente che un i7 X10 per server per rimanere dentro ai 140W non supera i 2,4GHz. SB ha delle migliorie indubbiamente sull'architettura ma il silicio è il medesimo, al più di uno step superiore, ma comunque, visto il clock di un SB X6 cosa ti potresti aspettare da un SB X8?

Ma a parte tutto questo, io credo il problema sia da guardare dal punto di vista commerciale. Un SB X8 aumenterebbe i costi di produzione, visto l'allargamento del die, e comunque una diminuzione del clock operativo per l'aumento del TDP causa i 2 core in più. A questo punto... meglio un SB X6 "pepato" nel clock, tirato per i capelli e magari proposto a prezzo basso piuttosto che scontrarsi con un SB X8 verso un BD X8 che potrebbe essere vebnduto a 300€.

marchigiano
21-04-2011, 21:35
Se Bd dovesse andare il doppio sarebbe Intel a dover adeguare i prezzi in confrona ad AMD :) Ma questa e fantascienza! Un BD X4 dovrebbe stare con gli i5 2XXX BD X6 tra i7 2XXX e 980X e BD X8 sopra agli attuali esa intel ma sotto a SB-E. QUesto nella piu rosea delle ipotesi IMHO!

bd 8x superiore al i7-990x vuol dire poter venderlo a 1000$ e costringere intel a ridurre i prezzi, sarebbe molto buono

Beh sappiamo che i 32nm intel non sono come intel se li aspettava visto che di 8X non se ne parla, penso che l'architettura SB non gli permetta di stare entro i 125W con freq oltre ai 3.3Ghz e poi non sappiamo che turbo avranno!

già ci sono gli itanium 10x core westmere (32nm)... non è quello il problema ma più semplicemente su desktop non servono 16 threads, o per lo meno il mercato sarebbe così ristretto che a intel non conviene, probabilmente il sandy 8x sarà solo per server

JDM70
21-04-2011, 21:35
altra domandina,"supponiamo" che possiamo accendere 10 pc e farli girare tutti insieme contemporaneamente lanciando cinebench con una qualsiasi cpu single core. si otterrebbe lo stesso risultato far girare cinebench con pc con su montata la stessa cpu con 10 core?

In teoria si ma in pratica "dovrebbero" avere più velocita visto che i core "sono più vicini "... per una CPU

paolo.oliva2
21-04-2011, 21:36
altra domandina,"supponiamo" che possiamo accendere 10 pc e farli girare tutti insieme contemporaneamente lanciando cinebench con una qualsiasi cpu single core. si otterrebbe lo stesso risultato far girare cinebench con pc con su montata la stessa cpu con 10 core?

In teoria, visto che il limite per far macinare i proci è la banda della RAM, 10 cpu avranno sempre e comunque una banda nell'insieme superiore a quella di un super-procio X10.
Comunque rimane pur sempre da valutare che a braccetto con la potenza c'è da considerare sia il consumo che il costo. 10 PC accesi consumerebbero molto di più, come del resto un BD X8 su 1 PC, con 1 HD ed 1 VGA non costerà MAI quanto 10 PC con 10 proci monocore con 10HD e 10 VGA.

Dimension7
21-04-2011, 21:38
altra domandina,"supponiamo" che possiamo accendere 10 pc e farli girare tutti insieme contemporaneamente lanciando cinebench con una qualsiasi cpu single core. si otterrebbe lo stesso risultato far girare cinebench con pc con su montata la stessa cpu con 10 core?

Ovviamente no. I motivi sono tanti, uno lampante è questo: detto in parole semplici, i processori fanno calcoli usando dei dati espressi in binario, cioè come zero e uno (che vengono codificati con specifici livelli di tensione). Questi dati vengono presi dalla memoria ram, oppure dal disco fisso, o dalla memoria interna del processore (la famosa memoria cache).
Il problema è che per trasmettere questi segnali binari, ci vuole un po' di tempo, e il tempo aumenta più ci si allontana dall'interno del processore. Siccome i core o i computer che lavorano in parallelo devono "parlare" tra loro, un conto se devono mandarsi segnali all'interno del processore stesso, un conto se il segnale deve uscire dal processore, andare sul bus della scheda madre, poi sul bus usb (per esempio), sul bus usb dell'altro computer, scheda madre dell'altro computer e infine raggiungere l'altro processore.
Sarebbe un'enorme perdita di tempo.

scrat1702
21-04-2011, 23:17
bd 8x superiore al i7-990x vuol dire poter venderlo a 1000$ e costringere intel a ridurre i prezzi, sarebbe molto buono



già ci sono gli itanium 10x core westmere (32nm)... non è quello il problema ma più semplicemente su desktop non servono 16 threads, o per lo meno il mercato sarebbe così ristretto che a intel non conviene, probabilmente il sandy 8x sarà solo per server

Sai anche la freq di quell'itanium??? ;) In ambito desktop conta piu la freq che il numero di core. Come gia fatto notare per rientrare nei 140W uno Xeon SB-E 10 core stara molto basso di freq percio ipotizzo che 125W su un 8X saremmo al max a 2.5-2.6Ghz decisamente troppo poco!
Per il rendering 16 core servirebbero eccome e non tutti si possono permettere gli Xeon!

paolo.oliva2
21-04-2011, 23:18
sono un pò scettico su questa affermazione. Se BD X8 sarà come potenza equivalente da un 990x intel, dubito che lo venderanno da un terzo del prezzo corrispondente al modello intel. Ma dubito anche al 50%.

Poi tutto è possibile...

Del resto non ho la lanterna magica, ci mancherebbe.

Ora... sarebbe possibile che AMD possa avere la produzione 45nm fino ad un tetto di 150€ (presumendo una riduzione di prezzo dei Thuban), un Llano ad arrivare a 150€, dei BD X4 e X6 che dovrebbero essere praticamente introvabili (se è vero che deriverebbero da X8 nativi fallati) a meno che AMD non decida di riempire i magazzini di BD X8 invenduti per sfornare wafer a iosa, e nello stesso tempo offrire un BD X8 sopra i 500€ che a prescindere da qualsiasi prestazione possa avere, non può essere un procio di massa?
Se AMD proporrebbe BD X8 a prezzi alti, sarebbe partita da subito con X4 nativi, mentre invece li produrrà a fine anno (secondo le news).
Praticamente vedrebbe sfumato il vantaggio (dopo anni che è rimasta indietro) di avere la parità di silicio ed un'architettura che comunque vada possa rivaleggiare con Intel? Per poi ritrovarsi magazzini pieni di X8 quando Intel butterà fuori IB?

Da quanto si è appreso fino ad ora da AMD, comunque, quello che sicuramente è certo, è che AMD indubbiamente ha cercato di diminuire il costo produzione del procio quasi in tutte le direzioni. Ha ridotto il numero di transistor a modulo, quindi meno transistor a parità di core vs Phenom II e circa parità di transistor con un 20% in più di core.
Probabilmente, penso io, sia anche per il fatto che comunque Intel produrrà a 22nm per 1 anno quando ancora AMD sarà sul 32nm.

Io non è che voglio dire "AMD è babbo Natale", per carità... ma del resto le condizioni favorevoli circa un prezzo basso di BD ci sarebbero e farebbero ben sperare.

scrat1702
21-04-2011, 23:30
Del resto non ho la lanterna magica, ci mancherebbe.

Ora... sarebbe possibile che AMD possa avere la produzione 45nm fino ad un tetto di 150€ (presumendo una riduzione di prezzo dei Thuban), un Llano ad arrivare a 150€, dei BD X4 e X6 che dovrebbero essere praticamente introvabili (se è vero che deriverebbero da X8 nativi fallati) a meno che AMD non decida di riempire i magazzini di BD X8 invenduti per sfornare wafer a iosa, e nello stesso tempo offrire un BD X8 sopra i 500€ che a prescindere da qualsiasi prestazione possa avere, non può essere un procio di massa?
Se AMD proporrebbe BD X8 a prezzi alti, sarebbe partita da subito con X4 nativi, mentre invece li produrrà a fine anno (secondo le news).
Praticamente vedrebbe sfumato il vantaggio (dopo anni che è rimasta indietro) di avere la parità di silicio ed un'architettura che comunque vada possa rivaleggiare con Intel? Per poi ritrovarsi magazzini pieni di X8 quando Intel butterà fuori IB?

Da quanto si è appreso fino ad ora da AMD, comunque, quello che sicuramente è certo, è che AMD indubbiamente ha cercato di diminuire il costo produzione del procio quasi in tutte le direzioni. Ha ridotto il numero di transistor a modulo, quindi meno transistor a parità di core vs Phenom II e circa parità di transistor con un 20% in più di core.
Probabilmente, penso io, sia anche per il fatto che comunque Intel produrrà a 22nm per 1 anno quando ancora AMD sarà sul 32nm.

Io non è che voglio dire "AMD è babbo Natale", per carità... ma del resto le condizioni favorevoli circa un prezzo basso di BD ci sarebbero e farebbero ben sperare.
Quoto tutto!!!!
Pero con sti congiuntivi e una lotta!!!! :sofico:

paolo.oliva2
21-04-2011, 23:47
bd 8x superiore al i7-990x vuol dire poter venderlo a 1000$ e costringere intel a ridurre i prezzi, sarebbe molto buono

già ci sono gli itanium 10x core westmere (32nm)... non è quello il problema ma più semplicemente su desktop non servono 16 threads, o per lo meno il mercato sarebbe così ristretto che a intel non conviene, probabilmente il sandy 8x sarà solo per server

Se vogliamo, il problema non è tanto nel numero dei threads, ma quanta potenza si può esprimere valutando comunque un numero massimo di threads non infinito.
Ad esempio, un 2600K può eseguire 8 threads, tanti quanti ne potrebbe eseguire un BD ma contando su 8 core fisici.

Il problema è tutto nella filosofia del concetto e quali siano i limiti di un produttore o dell'altro.

Insomma, praticamente il discorso di Intel è stato quello di pompare all'inverosimile l'IPC, ma comunque anche se ottimizzato, il TDP comunque aumenta.

Ora... un Thuban X6 6 TH vs un i7 X6 12 TH vede il vantaggio di Intel circa sul +48% ma comunque AMD con architettura vecchia e 45nm contro Intel architettura nuova e 32nm HKMG, quindi la proposta Intel è vincente ma approfittando del limite (silicio + architettura) AMD.

Con BD cosa abbiamo? Architettura nuova (aumento IPC e meno TDP a parità di potenza, aumento +2 core) e parità di silicio (aumento del clock operativo).

Se guardiamo il lato server, l'offerta Intel sarebbe al più a 20 TH (ma su 10 core a 2,4GHz) o TH inferiori ma a clock più elevati. BD server avrebbe 16 TH che si poggiano su 16 core a frequenze che come minimo sarebbero a 3GHz + Turbo +500MHz su tutti i core.

La stessa cosa, se la ribaltiamo sul lato desktop, conta perché comunque se un BD X16 per 140W TDP lavorerebbe a 3,5GHz, possiamo pensare che un BD X8 a 125W possa avere un clock operativo ben più alto di un BD X16 che avrebbe il doppio dei core.

Poi non dimentichiamoci che JF ha riportato un Turbo nel funzionamento su 1 modulo sotto carico quasi di +1GHz sulla frequenza def che porterebbe un BD a ridosso dei 5GHz operativi. Quindi arriveremmo a valori di frequenze dove invece un SB 2600K in OC denoterebbe comunque un calo di IPC.

marchigiano
22-04-2011, 00:31
Per il rendering 16 core servirebbero eccome e non tutti si possono permettere gli Xeon!

ok ma evidentemente il mercato è così ristretto che ne intel ne amd ci investono e preferiscono vendere xeon e opteron, poi se non c'hai i soldi per comprarli cavoli tuoi :D

paolo.oliva2
22-04-2011, 00:32
Giusto per aumentare le polemiche AM3 AM3+, posto questo :)

AMD 900-Series Required for Bulldozer Power Gating Technology

http://news.softpedia.com/news/AMD-900-Series-Required-for-Bulldozer-Power-Gating-Technology-196386.shtml

dany700
22-04-2011, 01:13
Del resto non ho la lanterna magica, ci mancherebbe.

Ora... sarebbe possibile che AMD possa avere la produzione 45nm fino ad un tetto di 150€ (presumendo una riduzione di prezzo dei Thuban), un Llano ad arrivare a 150€, dei BD X4 e X6 che dovrebbero essere praticamente introvabili (se è vero che deriverebbero da X8 nativi fallati) a meno che AMD non decida di riempire i magazzini di BD X8 invenduti per sfornare wafer a iosa, e nello stesso tempo offrire un BD X8 sopra i 500€ che a prescindere da qualsiasi prestazione possa avere, non può essere un procio di massa?
Se AMD proporrebbe BD X8 a prezzi alti, sarebbe partita da subito con X4 nativi, mentre invece li produrrà a fine anno (secondo le news).
Praticamente vedrebbe sfumato il vantaggio (dopo anni che è rimasta indietro) di avere la parità di silicio ed un'architettura che comunque vada possa rivaleggiare con Intel? Per poi ritrovarsi magazzini pieni di X8 quando Intel butterà fuori IB?

Da quanto si è appreso fino ad ora da AMD, comunque, quello che sicuramente è certo, è che AMD indubbiamente ha cercato di diminuire il costo produzione del procio quasi in tutte le direzioni. Ha ridotto il numero di transistor a modulo, quindi meno transistor a parità di core vs Phenom II e circa parità di transistor con un 20% in più di core.
Probabilmente, penso io, sia anche per il fatto che comunque Intel produrrà a 22nm per 1 anno quando ancora AMD sarà sul 32nm.

Io non è che voglio dire "AMD è babbo Natale", per carità... ma del resto le condizioni favorevoli circa un prezzo basso di BD ci sarebbero e farebbero ben sperare.

descrivendo la strategia della produzione a delta...se ne comprendono i meccanismi per ottenere un obiettivo il più possibile efficiente in termini di costo e/o di resa...ripeto...l'accordo GF-AMD rappresenta una ciliegina sulla torta in tal senso (ma anche che GF qualche problemino lo ha)....se da un lato della medaglia abbiamo molti pregi...ed AMD li sta cogliendo alla grande...

per lo stesso motivo...esiste purtroppo anche il rovescio ;)

e visto che sono al quanto cabalista :asd: evito di riportarlo analiticamente ;)

Nel 2010 il mercato dei semiconduttori è cresciuto +25% rispetto al 2009...per il 2011 è prevista una crescita max del 6-8% rispetto al 2010.

Tenuto conto di questa previsione, della posizione sul mercato di AMD (i conti del 1Q non sono malaccio ma neppure splendidi), dei progetti in cantiere BD desk e server, Llano e 7xxx (3Q sul mercato) e dell'unica linea di produzione da dove inizialmente verranno realizzati tutti i proci...insieme...ai limiti produttivi di GF (e ai suoi ritardi in miniaturizzazione rispetto alla concorrenza), ai rischi e alle incertezze dovute al "rovescio della medaglia"...

teoricamente...si potrebbe ritenere (ipoteticamente alla lontana :asd:)...

un avvicinamento dei listini per tutta la linea 95W...secondo questa logica. Se X4 verrà posizionato supponiamo a 150$...l'X8 non andrà oltre 250. Con un 125W sui 350/450$.

AMD rivoluzionerà il mercato fra 3 mesi al max...da ogni punto di vista...DESK, SERVER, APU e VGA. La carne al fuoco è tanta.

Il 1Q conferma nuovamente il basso ricarico del marchio AMD in un 45%...rispetto al 65% di Intel e i suoi volumi (il che è qualcosa di indescrivibile)...Pertanto AMD NON può' permettersi il lusso di incrementare il suo margine...ma solo i volumi.

Il che non significa...paura ma semplicemente difesa, in quale ottica?

Semplicemente...bruciando la potenziale architettura di BD offrendola a prezzi più che popolari.

Se da un lato...AMD rinuncerà in tal modo a "certi" margini, inevitabilmente
...metterà Intel al muro per tutto l'anno prossimo.

La rotazione delle vendite è ciclica...seppur in presenza di un abbassamento della domanda (previsione 2011)...AMD avrà comunque "quasi" un anno di tempo (IVY entro il 2Q 2012...se tutto va bene :asd:)...per inondare il mercato di BD8X.

Andiamo avanti fino alla fine del 1Q2012....dove troveremmo una situazione del genere (fermo restando l'ipotesi di cui sopra):

share desk AMD 25/30%...ulteriori step di BD+BDII...prezzi ancora più aggressivi...ed Intel ancora ferma a SB4X (SB-E per quando vedrà la luce...non sarà oggetto di particolari volumi, oltre che per la piattaforma limitata dal TDP e prezzo, in particolare per la concorrenza di due BD8X con 16TH veri, senza contare l'incognita 10X)...insomma...in un mercato (nel Q2 inoltrato)...dopo quasi 12 mesi popolato per circa 1/3 dalla piattaforma BD (mi riferisco alle mobo e non necessariamente ai proci)...quanto margine d'azione potrà avere IVY nella seconda metà 2012???

Tutto questo...AMD...potrebbe attuarlo per favorirsi un passaggio SOFT verso i 22nm...arrivandoci con le spalle larghe :D

AMD se lo può permettere grazie al reparto graphics...Nvidia è indietro...le APU Intel lo saranno presto e per parecchio tempo...quindi la leadership grafica è quasi matematica per la fine 2012, il che è una garanzia in termini di sicurezza "strategica" in altri ambiti...non da poco ;)

E' sufficiente allargare l'orizzonte...per ipotizzare (o supporre :D )...le giustificazioni delle intenzioni di OGGI...in previsione degli obiettivi per il DOMANI.

astroimager
22-04-2011, 07:45
Non capisco per quale motivo AMD non scopre qualche carta per rovinare le vendite ad Intel... ci gireremo i pollici con i soliti discorsi fino a giugno?!?

Heimdallr
22-04-2011, 08:03
Non capisco per quale motivo AMD non scopre qualche carta per rovinare le vendite ad Intel... ci gireremo i pollici con i soliti discorsi fino a giugno?!?

ho l'impressione di sì, l'nda potrebbero anche toglierlo a metà maggio però eh :D

astroimager
22-04-2011, 08:27
ho l'impressione di sì, l'nda potrebbero anche toglierlo a metà maggio però eh :D

Speriamo... ormai penso che i "fortunati" stanno già clockando pesantemente gli ES e non aspettano altro che pubblicare i primi screen!

Confido sempre in qualche benchata "sottobanco" dalla Cina... ma a distanza di 6 settimane dal lancio ancora nulla... :(

scrat1702
22-04-2011, 10:17
ho l'impressione di sì, l'nda potrebbero anche toglierlo a metà maggio però eh :D

Penso che AMD non faccia trapelare nulla perche non ha ancora definito le freq finali e i parametri del Turbo, visto che il resto e da un po che e stato definito.
Appena avranno una soluzione definitiva sono sicuro che qualcuno "rubera" dei test TOP SECRET :asd: :asd: :asd:

Tatsuya
22-04-2011, 10:56
ma che si muovanoXD il mio nuovo desktop attende XD

Heimdallr
22-04-2011, 11:42
Penso che AMD non faccia trapelare nulla perche non ha ancora definito le freq finali e i parametri del Turbo, visto che il resto e da un po che e stato definito.
Appena avranno una soluzione definitiva sono sicuro che qualcuno "rubera" dei test TOP SECRET :asd: :asd: :asd:

Ma se la produzione è iniziata avranno già deciso le caratteristiche finali dei processori credo, secondo me stanno solo coprendo le carte ma spero che a maggio ci facciano vedere qualcosa perchè non nè posso più :D

capitan_crasy
22-04-2011, 11:52
I sample DVT dovrebbero essere in distribuzione nei prossimi giorni; a maggio sicuramente salterà fuori qualche anteprima più o meno non autorizzata...

checo
22-04-2011, 13:01
mi sa che il mio portatile non tira mica l'uscita di llano:(
non voglio prendere un intel!!!

Pat77
22-04-2011, 13:17
Giusto per aumentare le polemiche AM3 AM3+, posto questo :)

AMD 900-Series Required for Bulldozer Power Gating Technology

http://news.softpedia.com/news/AMD-900-Series-Required-for-Bulldozer-Power-Gating-Technology-196386.shtml

La trovo alla fine un'ottima notizia, quindi oltre le performance anche i consumi migliori con am3+.

cionci
22-04-2011, 13:49
Giusto per aumentare le polemiche AM3 AM3+, posto questo :)

AMD 900-Series Required for Bulldozer Power Gating Technology

http://news.softpedia.com/news/AMD-900-Series-Required-for-Bulldozer-Power-Gating-Technology-196386.shtml
Spero che non sia così...ma mi ricordo che qualcuno diceva che il chipset non c'entrava niente con le feature della CPU :fiufiu:

dany700
22-04-2011, 14:29
:asd: :asd: :asd:

dany700
22-04-2011, 14:31
peccato...con le revision 3.0 delle features...AMD avrebbe fatto davvero il bingo.

vabbeh...accontentiamoci del turbo 2 e del risparmio modulare...è sempre meglio che un calcio negli stinchi :D

cionci
22-04-2011, 14:34
non tira mica l'uscita di llano:(

:stordita:

marchigiano
22-04-2011, 14:36
Giusto per aumentare le polemiche AM3 AM3+, posto questo :)

AMD 900-Series Required for Bulldozer Power Gating Technology

http://news.softpedia.com/news/AMD-900-Series-Required-for-Bulldozer-Power-Gating-Technology-196386.shtml

fosse vero, gli attuali produttori di mobo stanno fregando la gente dichiarando le loro mobo AM3+ serie 800 fully featured con bulldozer... :banned: a questo punto col cavolo che prendo la asrock 880 am3+

Penso che AMD non faccia trapelare nulla perche non ha ancora definito le freq finali e i parametri del Turbo, visto che il resto e da un po che e stato definito.
Appena avranno una soluzione definitiva sono sicuro che qualcuno "rubera" dei test TOP SECRET :asd: :asd: :asd:

no dai cavolo le frequenze finali si.... spero che le cpu definitive siano già sotto test e spedite a breve ai distributori

paolo.oliva2
22-04-2011, 14:39
Spero che non sia così...ma mi ricordo che qualcuno diceva che il chipset non c'entrava niente con le feature della CPU :fiufiu:

In effetti... :fiufiu: :D ... però non capisco il nesso... fermo restando che di panzanate ne hanno scritte e non poche (c'era chi riportava BD X3 :doh: ).

L'NB non dovrebbe interessare per nulla... l'SB pilotava le alimentazioni perchè AOD richiedeva un chip-set minimo serie 7XX, ma con l'8XX non è cambiato nulla.
Praticamente AOD è rimasto fermissimo alla versione di fine 2010... di AOD che supporta BD nemmeno l'ombra (e sinceramente AOD con la possibilità di pilotare fino ad 8 core era uscita ben prima del Thuban).

Guarda... se non ci fossero le slide ufficiali di AMD, io penserei che BD uscirebbe l'anno prossimo... non c'è una mazza da nessuna parte.

scrat1702
22-04-2011, 14:48
no dai cavolo le frequenze finali si.... spero che le cpu definitive siano già sotto test e spedite a breve ai distributori

Beh, era un'ipotesi, visto che far trapelare qualcosa sarebbe a loro vantaggio se BD e buono come architettura. Adesso non saprei dire come vengono impostate le freq di una CPU, percio e difficile da dire se le hanno gia definite o meno, visto che sappiamo gia quasi tutto tranne Freq e Turbo!

Heimdallr
22-04-2011, 15:04
Beh, era un'ipotesi, visto che far trapelare qualcosa sarebbe a loro vantaggio se BD e buono come architettura. Adesso non saprei dire come vengono impostate le freq di una CPU, percio e difficile da dire se le hanno gia definite o meno, visto che sappiamo gia quasi tutto tranne Freq e Turbo!

secondo me sanno già tutto su frequenze listini ecc
:)

checo
22-04-2011, 15:26
:stordita:

te ridi ma non so che fare, o mi dirotto su brazos ontario oppure c'è poco da fare....

be_inspired79
22-04-2011, 15:32
Non capisco per quale motivo AMD non scopre qualche carta per rovinare le vendite ad Intel... ci gireremo i pollici con i soliti discorsi fino a giugno?!?

Premetto che sono un possessore soddisfatto di un Phenom X6 acquistato ad ottobre. E premetto che ad oggi comprerei un SB in quanto valuto solo il rapporto prestazioni/prezzo e non le antipatie o simpatie per un'azienda.

Ora mi chiedo: se BD va davvero bene come leggo in questo Thread (che tra un pò compie 2 anni, credo sia quasi un record) l'unico motivo per cui non dovrebbero scoprire le carte è quello di evitare di rovinarsi le vendite dei loro attuali prodotti che verrebbero cannibalizzate da un prodotto che non c'è ancora. Anche Intel ha adottato la stessa strategia con i SB (tutti i benchmark sono usciti il 3 gennaio), ma c'erano 2 differenze:
1) anche prima dell'uscita di SB Intel già dominava a livello di prestazioni la fascia "enthusiast" e anche quella subito sotto per cui il rischio cannibalizzazione era un pò più concreto (in sostanza SB cannibalizza molto più un i7-9x0 che non BD un X6)
2) i SB erano disponibili in quantità praticamente da subito

Un'ultima cosa che non capisco bene è ciò che la società AMD ha detto nella conference call dopo i risultati aziendali usciti ieri sera (tra tutti i rumors che si sentono queste dichiarazioni sono le uniche certe e veritiere in quanto dichiarare il falso ai mercati è un reato penale in USA): praticamente dice che per questo trimestre le vendite saranno flat o leggermente in ribasso rispetto al trimestre appena chiuso. Questo mi lascia un pò perplesso dato che mi sarei aspettato un certo contributo da Llano e BD...

cionci
22-04-2011, 15:43
te ridi ma non so che fare, o mi dirotto su brazos ontario oppure c'è poco da fare....
Era per il doppio senso :stordita:

marchigiano
22-04-2011, 15:45
Era per il doppio senso :stordita:

l'ho capita adesso :rotfl:

ma c'hai il chiodo fisso :Prrr:

checo
22-04-2011, 15:48
Era per il doppio senso :stordita:

:O :O

astroimager
22-04-2011, 16:27
Un'ultima cosa che non capisco bene è ciò che la società AMD ha detto nella conference call dopo i risultati aziendali usciti ieri sera (tra tutti i rumors che si sentono queste dichiarazioni sono le uniche certe e veritiere in quanto dichiarare il falso ai mercati è un reato penale in USA): praticamente dice che per questo trimestre le vendite saranno flat o leggermente in ribasso rispetto al trimestre appena chiuso. Questo mi lascia un pò perplesso dato che mi sarei aspettato un certo contributo da Llano e BD...

Bah... per certi versi mi sembra che stiano ancora dormendo, considerando i risultati degli altri. Speriamo che le cose cambino nella seconda metà dell'anno...
Del resto l'unica novità è stata Brazos, ma commercialmente parlando non ci siamo... ancora devo vedere un netbook basato su questa piattaforma nei supermercati... eppure sono usciti da quasi 4 mesi...

xk180j
22-04-2011, 17:00
ok ma evidentemente il mercato è così ristretto che ne intel ne amd ci investono e preferiscono vendere xeon e opteron, poi se non c'hai i soldi per comprarli cavoli tuoi :D

spero non sia vero o amd la pagherà cara, il pieno supporto per l'am3+ non era mai stato messo in discussione...

scusate ho quotato il messaggio sbagliato

susumu
22-04-2011, 17:04
Come mai c'è cosi poca disponibilità di brazos? intel continua ad obbligare gli oem a comprare i suoi chipset "scontati"?

astroimager
22-04-2011, 18:26
Come mai c'è cosi poca disponibilità di brazos? intel continua ad obbligare gli oem a comprare i suoi chipset "scontati"?

Per quello che si sa, domanda molto più elevata dell'offerta.
Qui in Italia, poi, lo scenario è ancora più triste, con decisioni di alcuni produttori di non commercializzare modelli particolarmente riusciti...

aaadddfffgggccc
22-04-2011, 20:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422193955_am3_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422193955_am3_1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194235_am3_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422194235_am3_2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194303_am3_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422194303_am3_3.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194334_am3_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422194334_am3_4.jpg)

Dichiarazioni ASRock:

1) Il diametro dei fori del nuovo socket AM3 + è maggiore. Si tratta di 0,51 millimetri invece di 0,45 millimetri. ASRock nota possibili problemi meccanici con le CPU AM3 + sul socket AM3.
2) Le nuove MB AM3 + utilizzano Serial VID. La comunicazione tra il controllore di potenza Vcore per la CPU è 3,4 MHz e non avviene a 400 KHz. 3) ASRock dichiara e promette una migliore gestione dell'energia e di risparmio nel consumo di energia.
4) Nella scheda madre AM3 +, la tensione con l'aumento della corrente può essere ridotta in modo significativo..
5) Le variazioni Vcore (rumore) nelle schede madri AM3 + sono molto inferiori a quelli dei modelli AM3.
6) La corrente massima nel AM3 + CPU sono aumentate da 110A (AM3) a 145A (AM3 +).
7) Migliore dissipazione grazie al nuovo sistema di aggancio per il dissipatore.

nn020
22-04-2011, 20:18
Quanta ram supporteranno le schede madri per Bulldozer? 24GB come Intel?

Vash_85
22-04-2011, 20:22
Bah... per certi versi mi sembra che stiano ancora dormendo, considerando i risultati degli altri. Speriamo che le cose cambino nella seconda metà dell'anno...
Del resto l'unica novità è stata Brazos, ma commercialmente parlando non ci siamo... ancora devo vedere un netbook basato su questa piattaforma nei supermercati... eppure sono usciti da quasi 4 mesi...

Beh in italia gli assemblatori ci stanno snobbando, vedi hp e dm1z :rolleyes: , tieni conto che sono anche in sottoproduzione con le apu bobcat visto che hanno avuto una domanda pazzesca...:muro:

Athlon 64 3000+
22-04-2011, 20:33
A vedere le slide di asrock fanno vedere secondo me una parte del perchè BD non potrebbe andare sulle attuali mobo AM3.

paolo.oliva2
22-04-2011, 20:36
Dichiarazioni ASRock:

1) Il diametro dei fori del nuovo socket AM3 + è maggiore. Si tratta di 0,51 millimetri invece di 0,45 millimetri. ASRock nota possibili problemi meccanici con le CPU AM3 + sul socket AM3.
2) Le nuove MB AM3 + utilizzano Serial VID. La comunicazione tra il controllore di potenza Vcore per la CPU è 3,4 MHz e non avviene a 400 KHz. 3) ASRock dichiara e promette una migliore gestione dell'energia e di risparmio nel consumo di energia.
4) Nella scheda madre AM3 +, la tensione con l'aumento della corrente può essere ridotta in modo significativo..
5) Le variazioni Vcore (rumore) nelle schede madri AM3 + sono molto inferiori a quelli dei modelli AM3.
6) La corrente massima nel AM3 + CPU sono aumentate da 110A (AM3) a 145A (AM3 +).
7) Migliore dissipazione grazie al nuovo sistema di aggancio per il dissipatore.

Vorrei fare una considerazione...

Fermo restando che alla fine non sarebbe una prova, ma al più una possibilità... :sofico:

La tensione Vcore del 32nm ha un range da 0,8V a 1,3V come quanto dichiarato da AMD.
Nel confronto con il Vcore del Thuban, 1V-1,475V, c'è una riduzione del 12%.
Ora... aumentando la corrente di tale valore per compensare il TDP finale, avremmo 123,2A.
In pratica, la corrente sarebbe aumentata del 25% anziché del 12%.

Io faccio 2 opzioni:
- o il Vcore è più basso (così giustificherebbe questo aumento della corrente), nel qual caso il range fino ad 1,3V sarebbe tutto a favore per un OC bello corposo
- o comunque un socket che a priori aumenterebbe di così tanto il valore massimo di corrente, in ogni caso porterebbe a qualità di mobo ottime per l'OC.

In entrambi i casi, ciò sembra avvalorare sempre più le affermazioni di AMD e comunque varie di rete che BD sarebbe un procio con vocazione all'OC.
Cacchio... il socket AM3 gestiva i proci fino a 140W con 110A... l'AM3+ avrebbe 145A per gestire dei proci BD che 3 modelli su 4 sarebbero 95W... lol.

marchigiano
22-04-2011, 21:28
Come mai c'è cosi poca disponibilità di brazos? intel continua ad obbligare gli oem a comprare i suoi chipset "scontati"?

è che intel ha le sue fonderie e ne ha così tante da affittarle a terzi... amd brazos li fa fare a tsmc e ovviamente tutto è regolato da contratti, i volumi i prezzi ecc... se ne ordinano troppe amd si ritrova con dell'invenduto e perde soldi, se ne ordina poche non riesce ad evadere tutti gli ordini


Dichiarazioni ASRock:

1) Il diametro dei fori del nuovo socket AM3 + è maggiore. Si tratta di 0,51 millimetri invece di 0,45 millimetri. ASRock nota possibili problemi meccanici con le CPU AM3 + sul socket AM3.

questo spiega come gestiscono la maggior corrente. ora sono curioso di vedere come infileranno i pin più grossi dei BD nelle mobo AM3 vecchie. forse proprio per questo fanno la lista delle mobo compatibili, non è un problema di gestione della corrente ma di tipo di socket montato, alcune avevano già socket con fori più grandi

capitan_crasy
23-04-2011, 00:16
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422193955_am3_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422193955_am3_1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194235_am3_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422194235_am3_2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194303_am3_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422194303_am3_3.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110422194334_am3_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110422194334_am3_4.jpg)

Dichiarazioni ASRock:

1) Il diametro dei fori del nuovo socket AM3 + è maggiore. Si tratta di 0,51 millimetri invece di 0,45 millimetri. ASRock nota possibili problemi meccanici con le CPU AM3 + sul socket AM3.
2) Le nuove MB AM3 + utilizzano Serial VID. La comunicazione tra il controllore di potenza Vcore per la CPU è 3,4 MHz e non avviene a 400 KHz. 3) ASRock dichiara e promette una migliore gestione dell'energia e di risparmio nel consumo di energia.
4) Nella scheda madre AM3 +, la tensione con l'aumento della corrente può essere ridotta in modo significativo..
5) Le variazioni Vcore (rumore) nelle schede madri AM3 + sono molto inferiori a quelli dei modelli AM3.
6) La corrente massima nel AM3 + CPU sono aumentate da 110A (AM3) a 145A (AM3 +).
7) Migliore dissipazione grazie al nuovo sistema di aggancio per il dissipatore.

Clicca qui... (http://www.asrock.com/news/events/2011AM3+/)

Grazie Lab!:winner:
Ne approfitto per chiederti se hai trovato qualcosa di BD sul quel BIOS Beta di MSI...;)

greeneye
23-04-2011, 01:07
Interessantissimi aggiornamenti tecnici su bulldozer dal twitter di dresdenboy:

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?p=4416302#post4416302

http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php%3Fp%3D4416302%23post4416302

It's [The L2] mostly inclusive with the L1 data caches
and has an 18-cycle load-use latency for the
1-Mbyte variant and 20 cycles for the
2-Mbytevariant.This unit also serves as
the interface to the NorthBridge and other
chip-level functions.

The Bulldozer micro-architecture is cycle-based, using soft-edge flip-flops (SEF)
to provide high-frequency performance, process variation tolerance, and low
power consumption (Fig. 4.5.1). Performance and process tolerance are provid-
ed by a 2-clock design: early and late clocks (ECLK, LCLK) create a soft timing
edge, allowing limited cycle stealing. Power is reduced in low-power SEFs by
internally gated slave latch clocks. The majority of flops (78%) are low-power,
using high-performance flops only on timing-critical paths.

http://www.abload.de/img/l3shmooak3a.png

http://www.abload.de/img/2mbcache6jh1.png

http://www.abload.de/img/int_clustertkfc.png

he execution unit supports single-cycle operand bypass from an instruction to
a dependent instruction. Two ALU ops and two AGU ops can be executed in a
cycle. AGU ops include increment/decrement (INC), address generate, and x86-
64 LEA instructions. The ALUs and the INC units participate in single-cycle
operand bypass. Four result buses, one from each of the units, feed four writes
ports into the PRF. Each execution unit can receive data from any of the four

Compared to previous AMD x86-64 cores [3-6], project goals
reduce the number of FO4 inverter delays per cycle by more than 20%, while
maintaining constant IPC, to achieve higher frequency and performance in the
same power envelope, even with increased core counts.

cionci
23-04-2011, 07:22
Dichiarazioni ASRock:

1) Il diametro dei fori del nuovo socket AM3 + è maggiore. Si tratta di 0,51 millimetri invece di 0,45 millimetri. ASRock nota possibili problemi meccanici con le CPU AM3 + sul socket AM3.
2) Le nuove MB AM3 + utilizzano Serial VID. La comunicazione tra il controllore di potenza Vcore per la CPU è 3,4 MHz e non avviene a 400 KHz. 3) ASRock dichiara e promette una migliore gestione dell'energia e di risparmio nel consumo di energia.
4) Nella scheda madre AM3 +, la tensione con l'aumento della corrente può essere ridotta in modo significativo..
5) Le variazioni Vcore (rumore) nelle schede madri AM3 + sono molto inferiori a quelli dei modelli AM3.
6) La corrente massima nel AM3 + CPU sono aumentate da 110A (AM3) a 145A (AM3 +).
7) Migliore dissipazione grazie al nuovo sistema di aggancio per il dissipatore.
Avevo pronosticato un 25% di corrente in più per la piattaforma, invece siamo addirittura al 31%.
145A significa che si aspettano di scendere molto di Vcore, magari con qualche miglioria al processo produttivo, che il socket sia pronto per il processo produttivo successivo ?

cionci
23-04-2011, 07:45
http://www.abload.de/img/l3shmooak3a.png

Qui di ultra low-k proprio non ne parlano.
Interessanti informazioni sulle unità intere.
Possono eseguire fino a 4 istruzioni per ciclo di clock (2 ALU + 2 INC, 2 ALU + 1 INC + 1 AGU/LEA, 2 ALU + 2 AGU/LEA), questo permette sicuramente un grosso incremento di prestazioni rispetto alla precedente generazione, perché le possibilità che si verifichino i casi sopra sono molto più alte rispetto a due 3 ALU + 3 AGU, ma con lo scheduler stupido. Peccato non abbiano implementato le istruzioni logiche nelle AGU, dopo tutto sia INC che DEC operano anche sul flag, alla fine non credo che sarebbe stato molto più complicato.

Però ci sono anche brutte notizie tra i link che hai postato: http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&tl=en&twu=1&u=http://www.tech-review.de/include.php%3Fpath%3Dcontent/articles.php%26contentid%3D10984%26page%3D5&usg=ALkJrhhMql8fxv20Fo7vMjO77nk1EuoL0g
Secondo un dipendente Gigabyte lo tsunami potrebbe aver fatto ritardare la roadmap di Bulldozer :(

greeneye
23-04-2011, 10:12
Tra le cose non proprio positive c'e' anche la conferma che la cache rimane 6T al posto delle 8T ipotizzate.

george_p
23-04-2011, 10:39
Qui di ultra low-k proprio non ne parlano.


Se è così potrebbero lasciarlo come carta per il prossimo miglioramento del BD, la versione potenziata e con due core in più (10X) :)

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 11:16
Speriamo che BD esca a giugno,francamente di vederlo uscire nel terzo trimestre non sono molto contento.
Io ho deciso che faccio i miei acquisti nel periodo giugno-luglio e non riesco ad andare oltre.

paolo.oliva2
23-04-2011, 11:48
Avevo pronosticato un 25% di corrente in più per la piattaforma, invece siamo addirittura al 31%.
145A significa che si aspettano di scendere molto di Vcore, magari con qualche miglioria al processo produttivo, che il socket sia pronto per il processo produttivo successivo ?

Qui di ultra low-k proprio non ne parlano.


Ti ho postato 2 volte perché forse le 2 cose potrebbero coincidere
Se l'ultra-low-k non ci doresse essere all'uscita, io non la vedrei così male, nel senso che i clock tra def, Turbo2 e max Turbo2 sono già belli alti per un processo ancora ben lontano dal massimo della sua potenzialità, l'implementazione nel secondo step dell'ulk dovrebbe dare risultati ben maggiori di quelli basati unicamente su un perfezionamento del silicio sugli stessi trattamenti.
Quello che vorrei dire, è che se si potrebbe sperare fino ad un +400MHz con il 2° step del 32nm, con l'aggiunta dell'ulk se questo non dovesse esserci all'inizio, 400MHz sarebbe il minimo di aspettativa (sempre parlando in prospettiva TDP-frequenza). Se un BD X4 fosse 95W TDP per 4GHz con processo tutt'altro che maturo, nel 2° step con l'aggiunta dell'ulk, probabile che si potrà avere 65W per un BD X4 a 4GHz.

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 12:09
http://tof.canardpc.com/view/10abad1e-10b2-46ad-ad6e-1d20be09c0e1.jpg

L'immagine la ho trovata qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=265710&page=12

Ho trovato questo immagine,potrebbe essere un fotomontaggio e quindi un bel fake.

cionci
23-04-2011, 12:11
Ti ho postato 2 volte perché forse le 2 cose potrebbero coincidere
Era esattamente quello che volevo insinuare :D Anche se nonc redo che con Ultra Low-K si abbassi il Vcore. In teoria dovrebbe solo abbassare il consumo.

astroimager
23-04-2011, 12:32
Beh in italia gli assemblatori ci stanno snobbando, vedi hp e dm1z :rolleyes: , tieni conto che sono anche in sottoproduzione con le apu bobcat visto che hanno avuto una domanda pazzesca...:muro:

Il riferimento era proprio al DM1z... premiato a Las Vegas, non solo è difficile da trovare in Europa, ma impossibile da comprare in Italia (e per fortuna che siamo nel G8)...

"There are always lots of rumors in the IT industry and one is that the processors due to the earthquake and tsunami disaster in Japan could delay the AMD because Waver or materials for it from Japan come."

Allegria! :(

cionci
23-04-2011, 12:37
Il riferimento era proprio al DM1z... premiato a Las Vegas, non solo è difficile da trovare in Europa, ma impossibile da comprare in Italia (e per fortuna che siamo nel G8)...
In Italia sono comunque disponibili l'MSI 12.1", il Lenovo 11.6" e il Sony 11.6" ;)
Per il resto sono quasi tutti portatili da 15.6", che sinceramente con il prezzo attuale dei portatili Intel (499€ per un portatile Toshiba con i3, 4GB di RAM e ATI 5450) sono assolutamente fuori prezzo.

Ishiki Takai
23-04-2011, 13:02
Ragazzi ma ancora non si sà il socket che utilizzerà bulldozer? a parte l'am3+ che di certo non sarà l'ideale, si sà già se si chiamarà AM4 o qualcosa di simile?

Ed altra cosa, siccome aspetto bulldozer per rifarmi il pc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35000567) volevo sapere, è confermato il dual channel ddr3 per le piattaforme desktop? così almeno potevo incominciare a cercare per la RAM...

Vash_85
23-04-2011, 13:02
In Italia sono comunque disponibili l'MSI 12.1", il Lenovo 11.6" e il Sony 11.6" ;)
Per il resto sono quasi tutti portatili da 15.6", che sinceramente con il prezzo attuale dei portatili Intel (499€ per un portatile Toshiba con i3, 4GB di RAM e ATI 5450) sono assolutamente fuori prezzo.

Zacate su 15" non ha alcun senso imho, allo stesso prezzo ci si prende un i3...
E' una piattaforma da 11-12" non di più, al massimo ce lo si può mettere su di un 13.3, ma al massimo....

astroimager
23-04-2011, 13:07
In Italia sono comunque disponibili l'MSI 12.1", il Lenovo 11.6" e il Sony 11.6" ;)
Per il resto sono quasi tutti portatili da 15.6", che sinceramente con il prezzo attuale dei portatili Intel (499€ per un portatile Toshiba con i3, 4GB di RAM e ATI 5450) sono assolutamente fuori prezzo.

11".6-13".3 sono le dimensioni ideali per queste soluzioni, ma in questo intervallo ricadono solo i tre net da citati, due dei quali hanno prezzi imho esagerati.

Se fosse possibile comprare i DM1z ne venderebbero una valanga!... Altro che Q2 in lieve flessione...

capitan_crasy
23-04-2011, 13:09
In aggiunta al post di Labview:

Clicca qui... (http://www.asrock.com/news/events/2011AM3+/)

dav1deser
23-04-2011, 13:19
Ragazzi ma ancora non si sà il socket che utilizzerà bulldozer? a parte l'am3+ che di certo non sarà l'ideale, si sà già se si chiamarà AM4 o qualcosa di simile?

Ed altra cosa, siccome aspetto bulldozer per rifarmi il pc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35000567) volevo sapere, è confermato il dual channel ddr3 per le piattaforme desktop? così almeno potevo incominciare a cercare per la RAM...

Bulldozer utilizzerà l'AM3+, è il socket sviluppato apposta per questa architettura. Forse ti confondi con gli altri socket: AM3 è quello dei Phenom II e Athlon II, AM2+ quello dei Phenom I.

marchigiano
23-04-2011, 13:50
in quel grafico vedo soli 3GHz per 1.3V? :confused:

paolo.oliva2
23-04-2011, 14:03
Molto sinceramente... dalle slide di Asrock, mi sembra che l'affermazione di Asus che una mobo AM3 risulti compatibile con BD, sarebbe come dire che una moto da strada è compatibile con il cross :doh: .

Mi piacerebbe sapere cosa escogiterà Asus per salvarsi la faccia in estremis :sofico:

Mi sembra che il premio obiettività e professionalità sia tutto a favore di AMD, che ha evitato (magari rinunciando a vantaggi di mercato) ad avvalorare queste affermazioni. Inutile postare i giudizi da chi voleva screditare AMD in questa storia.

DioSpada
23-04-2011, 14:10
Qualcuno sa dove si possono già acquistare le nuove Mbaord Gigabyte o Asrock AM3+ ? :D

Ishiki Takai
23-04-2011, 14:39
Bulldozer utilizzerà l'AM3+, è il socket sviluppato apposta per questa architettura. Forse ti confondi con gli altri socket: AM3 è quello dei Phenom II e Athlon II, AM2+ quello dei Phenom I.

Ah quindi l'AM3+ è un vero e proprio nuovo socket, e supporta al 100% tutte le funzioni dei nuovi bulldozer che usciranno? pensavo che per via del fatto che supportassero le cpu per AM3 fossero una sorta di via dimezzo ed una castrazione per le future CPU Bulldozer, e che esse andassero meglio su un futuro socket (ipotizzavo dal nome AM4) invece da come dici non è così... ottimo =)

E per le ram, è confermato che bulldozer supporterà solo il dual channel ddr3 su am3+?

PS io vengo da piattaforma AM2+, 2 motherboard rispettivamente asus e asrock (che sono comunque nella stessa "famiglia") morte senza motivo dopo pochi mesi di utilizzo... ed erano raffreddate a dovere, con alimentatori con i controcaxxi... peraltro sostituiti... ma erano proprio le mobo a fare schifo, le sconsiglio assolutamente, io stesso stavolta punterò credo su MSI per quanto riguarda la mobo!!

capitan_crasy
23-04-2011, 14:44
Bulldozer desktop supporterà solo le DDR3 @ 1066/1333/1600/1866Mhz in modalità Dual channel

Ishiki Takai
23-04-2011, 14:46
Bulldozer desktop supporterà solo le DDR3 @ 1066/1333/1600/1866Mhz in modalità Dual channel

Quindi è ufficiale, grazie :)

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 15:32
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=4549&page=8

Maggiori informazioni sulla presunta foto che ho linkato prima.
Sembrerebbe un ES di un Zambezi x6,fake permettendo.

cionci
23-04-2011, 15:37
Credo che questo sia molto interessante, anche se per niente positivo:
http://img687.imageshack.us/img687/4016/42398317.jpg

george_p
23-04-2011, 15:52
Credo che questo sia molto interessante, anche se per niente positivo:
http://img687.imageshack.us/img687/4016/42398317.jpg

Perchè no positivo? :)

Dre@mwe@ver
23-04-2011, 15:58
Perchè no positivo? :)

Infatti, a me sembra che siano le frequenze degli ES :confused:

capitan_crasy
23-04-2011, 16:00
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=4549&page=8

Maggiori informazioni sulla presunta foto che ho linkato prima.
Sembrerebbe un ES di un Zambezi x6,fake permettendo.

Dalle poche informazioni di CPU-Z la CPU è uno step A1, OPN dovrebbe descrivere un sample EVT; sarebbe interessante capire su quale scheda mamma è stato montato...

cionci
23-04-2011, 16:03
Perchè no positivo? :)
Perché mi sembrano un po' basse le frequenze, soprattutto se sono ES recenti.

george_p
23-04-2011, 16:06
Perché mi sembrano un po' basse le frequenze, soprattutto se sono ES recenti.

Se sono relativi all'8X non dovrebbero essere buone? Mi pare da previsione lanciata in questo thread stesso

cionci
23-04-2011, 16:08
Se sono relativi all'8X non dovrebbero essere buone? Mi pare da previsione lanciata in questo thread stesso
Io speravo che arrivassero a 3.8 Ghz gli X8...

xk180j
23-04-2011, 16:09
Perché mi sembrano un po' basse le frequenze, soprattutto se sono ES recenti.

non mi preoccuperei amd è votata alla segretezza è possibile che siano volutamente basse, trovo positivo che si veda qualcosa

george_p
23-04-2011, 16:16
Io speravo che arrivassero a 3.8 Ghz gli X8...

Le prime 3 righe indicano fino a una frequenza base di 3 Ghz con turbo max di 3,8 Ghz, le altre a seguire fino a una frequenza base max di 3200 con turbo max di 3700 (il penultimo ha frequenze base e turbo poco in linea) ma senza descrizioni come si fa a capire se sono relative ai quad, esa e o octa?:confused:

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 16:17
Dovrebbero essere relativi all'x6 visto che vede 6 Thread Windows 7.
Almeno sappiamo che la versione x6 avrà 8 MB di cache di L3 come la versione x8 e secondo me deriveranno dallo stesso wafer.
Sono curioso di vedere se salterà fuori qualcosa sull'x4 per vedere se avrà 8 MB di L3 come l'x6 e x8(spero di si) e cosi da ipotizzare che anch'esso deriverà della stesso wafer delle versione maggiori.
Mi potrà andare bene di avere un x4 con 8MB di L3 e che sia una versione castrata dell'x8 visto che non ci sarà lo stesso problema dei consumi del K10 per via della architettura completamente diverse.

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 16:20
Se cominciano a saltare fuori le immagini degli ES di Zambezi speriamo che sia una situazione incoraggiante per far si che BD venga presentato per la prima metà di giugno.

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 16:25
http://we.pcinlife.com/thread-1657459-1-1.html

Questa dovrebbe la fonte dove si trovano tutti gli screenshot e le informazioni sul ES di Zambezi.

george_p
23-04-2011, 16:34
Dovrebbero essere relativi all'x6 visto che vede 6 Thread Windows 7.
Almeno sappiamo che la versione x6 avrà 8 MB di cache di L3 come la versione x8 e secondo me deriveranno dallo stesso wafer.
Sono curioso di vedere se salterà fuori qualcosa sull'x4 per vedere se avrà 8 MB di L3 come l'x6 e x8(spero di si) e cosi da ipotizzare che anch'esso deriverà della stesso wafer delle versione maggiori.
Mi potrà andare bene di avere un x4 con 8MB di L3 e che sia una versione castrata dell'x8 visto che non ci sarà lo stesso problema dei consumi del K10 per via della architettura completamente diverse.

Ok, pardon, mi ero perso tutto il set di immagini e il link postato dal capitano. Prendevo l'immagine linkata da cionci come elemento a sè.:p

e.greg.io
23-04-2011, 16:53
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=4549&page=8

Maggiori informazioni sulla presunta foto che ho linkato prima.
Sembrerebbe un ES di un Zambezi x6,fake permettendo.

in passato, coi deneb e poi thuban, che esperienza c'è stata con gli es?
erano downclockati per tenere nascosta la frequenza?

no perchè se quei valori sono vicini ai clock definitivi degli x6 ,
non tornano affatto i conti, anche quelli più pessimistici, su tdp/clock.
e per inciso, credo che si tratterebbe di un bel fail se i numeri fossero quelli.

nel post di labview ho letto delle specifiche di corrente dell'am3+: ben 30% in più dell'am3.
direi che è la pietra tombale (che conferma le ipotesi che erano state fatte) sul perchè amd non può dichiarare bd compatibile con am3 ed ha lasciato discrezionalità ai produttori di mb.

astroimager
23-04-2011, 16:59
Se si tratta di EVT la frequenza finale può essere anche molto più alta (0.8-1.0 GHz).

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 16:59
Se BD avrà frequenze paragonabili al K10(escluso il turbo core) si spera che L'IPC sia bello spinto per far si che poi possa competere con SB.

capitan_crasy
23-04-2011, 19:01
http://we.pcinlife.com/thread-1657459-1-1.html

Questa dovrebbe la fonte dove si trovano tutti gli screenshot e le informazioni sul ES di Zambezi.

Moooolto interessante!!!:D
http://www.xtremeshack.com/immagine/i90038_001.jpg

La slide qui sotto descrive due step evolutivi di Bulldozer ovvero A1 e il B0.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i90039_002.jpg
Ma la cosa più interessante è il BD senza la cache L3 che fino ad ora era un opzione non ancora considerata...
Ecco le altre screen tecnici:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i90040_003.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i90041_004.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i90042_005.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i90043_006.jpg

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 19:09
Da dove è saltato fuori BD x4 senza L3?
Non è per caso che BD x4 uscità direttamente senza L3 e che poi sarà alla base dell'APU Trinity?

cionci
23-04-2011, 19:11
Ma la cosa più interessante è il BD senza la cache L3; 10 a 1 che si tratta di BD usato per le APU Trinity!

Dubito, le APU avranno sicuramente altri codici OPN. Credo che sia per gli ES con la cache fallata.
E' molto probabile che anche le CPU definitive abbiano OPN diverso.

Polpi_91
23-04-2011, 19:15
http://tof.canardpc.com/view/10abad1e-10b2-46ad-ad6e-1d20be09c0e1.jpg

questo postato da un utente prima quindi è un six core con 8mbL3 da 2.8ghz/3.8ghz con turbo

non credo che queste postate siano le frequenze definitive per un motivo:

Il turbo non è sempre uguale, a volte è +600mhz a volte è +1ghz, e non credo che il modello con il clock di base più alto (il 3220 da 3.2ghz) possa essere superato da un modello con clock base più basso (come il 3210 da 3.1ghz) quando si attiva il turbo

capitan_crasy
23-04-2011, 19:21
Dubito, le APU avranno sicuramente altri codici OPN. Credo che sia per gli ES con la cache fallata.
E' molto probabile che anche le CPU definitive abbiano OPN diverso.

Non è solo una questione di codice; inoltre stiamo parlando di ES per lo sviluppo di BD...
Esiste una versione di BD senza la Cache L3 e a meno che AMD non abbia intenzione di presentare una CPU BD senza o con la cache L3 completamente fallata, le soluzioni APU Trinity sono nelle opzioni...

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 19:26
Non è solo una questione di codice; inoltre stiamo parlando di ES per lo sviluppo di BD...
Esiste una versione di BD senza la Cache L3 e a meno che AMD non abbia intenzione di presentare una CPU BD senza o con la cache L3 completamente fallata, le soluzioni APU Trinity sono nelle opzioni...

Magari BD x4 sarà venduto solo senza L3 per differenziarsi dalle versione x6 e x8 e che poi verrà usato per la base di Trinity che dovrebbe essere comunque BD2.
E' poi possibile che venga prodotto su un wafer(quindi nativo) a parte perchè cosi le versione con la L3 essendo prodotte su un solo wafer riusciranno a soddisfare la rchiesta.
Vendere un BD x4 senza L3 che derivi dall'x8 mi sembra un eccessivo spreco di silicio.

Ishiki Takai
23-04-2011, 19:31
Scusate la mia ignoranza, ma un ES cosa sarebbe? che significa? :confused:

capitan_crasy
23-04-2011, 19:33
Magari BD x4 sarà venduto solo senza L3 per differenziarsi dalle versione x6 e x8 e che poi verrà usato per la base di Trinity che dovrebbe essere comunque BD2.
E' poi possibile che venga prodotto su un wafer(quindi nativo) a parte perchè cosi le versione con la L3 essendo prodotte su un solo wafer riusciranno a soddisfare la rchiesta.
Vendere un BD x4 senza L3 che derivi dall'x8 mi sembra un eccessivo spreco di silicio.

Sai che come idea non è affatto male...
Dopotutto il core Regor era nato per le prime soluzioni Fusion poi cancellate...

Athlon 64 3000+
23-04-2011, 19:57
Sai che come idea non è affatto male...
Dopotutto il core Regor era nato per le prime soluzioni Fusion poi cancellate...

Visto il posizionamento degli x4 come prezzo per me avrà una domanda più alta rispetto agli x6 e x8 e questo mi fa pensare che verranno prodotti su 2 wafer differenti.
Se quello che dico è plausibile con il solo wafer degli x8 secondo me riuscirebbero a coprire solo la domanda di questi e degli x6,ma non con anche gli x4.
Poi avranno bisogno di una base su come sviluppare Trinity ed ecco che uscirà un BD x4 nativo senza L3 prodotto su un wafer a parte cosi facendo riuscirà a soffisfiare la rischiesta di tutte e tre le versioni di Zambezi.

cionci
23-04-2011, 20:07
Dai, non c'entra niente questo bd con trinity. E' un progetto completamente diverso. Poi chi vi ha detto che trinity non abbia la L3? E non avrebbero certo bisogno di fare sample senza L3 per testare le performance senza L3.

paolo.oliva2
23-04-2011, 20:14
Ho letto ora dei clock.

Cacchio... a me sembra MOLTO positivo. Il perché? Semplice. Nel documento si parla di step A1 e B0 ed ESPLICITAMENTE ES, quindi quelle frequenze sarebbero per gli ES almeno prodotti 6 mesi fa, quindi di dicembre/gennaio.

Inoltre, basta notare anche un altro parametro: JF aveva detto 1-2 mesi fa al massimo che il Turbo poteva arrivare anche a +1GHz nello stadio massimo con il minor numero di moduli sotto carico.

Se notate, di tutti i proci elencati, SOLAMENTE 1 modello prevede +1GHz rispetto alla frequenza stock, quindi... ancor più si rafforza l'idea che siano i primi ES e non certamente gli ultimi.

Inoltre, dulcis-in-fundo, non dobbiamo pensare alla frequenza def come la principale e a quella Turbo solo sforando il TDP, perché BD non sforerebbe il TDP in nessuna condizione e per quanto dichiarato ufficialmente da AMD (discorso del 63% del TDP nominale in caso di carico normale), il Turbo di +500MHz sarebbe praticamente quasi sempre in funzione. Ciò porterebbe a pensare che la frequenza def sia praticamente la def + il Turbo da +500MHz. Se un ES X8 di dicembre 2010 poteva già arrivare a 3,7GHz (e a 4,1GHz in Turbo max), sicuramente ci sarà da leccarsi i baffi.

EDIT

Inoltre... lì non si menziona la differenza tra lo step A1 ed il B0.
Tradotto... l'A1 potrebbe essere il 32nm HKMG ed il B0 il 32nm HKMG ULK (nel 45nm AMD ha fatto la stessa cosa. La numerazione alfabetica continua quando si tratta della stessa miniatura di silicio ma si apportano modifiche ai trattamenti, tipo C1-C2-C3 45nm LISCIO, D1 (server) E0 Thuban con il low-k.

Athlon
23-04-2011, 20:18
non saprei , se penso all' ultimo cambio radicale di architettura proposto da AMD passando da K6 a K7 le frequenze del K7 erano estremamente piu' alte nonostante l' IPC del K7 fosse molto piu' alto del K6.

Personalmente mi aspettavo frequenze nell' ordine del 6-7 Ghz al lancio , considerando che un vecchio Phenom se overcloccato per bene arriva a 4Ghz

paolo.oliva2
23-04-2011, 20:24
Edit:

capitan_crasy
23-04-2011, 20:33
Dai, non c'entra niente questo bd con trinity. E' un progetto completamente diverso. Poi chi vi ha detto che trinity non abbia la L3? E non avrebbero certo bisogno di fare sample senza L3 per testare le performance senza L3.

E' un ipotesi come un altra...

digieffe
23-04-2011, 20:49
spero che si stia scherzando!!!!

scusate un thuban a 32 nm sarebbe possibile a 3.7 ghz sui 6 core (125w)?
senza tutte le tecnologie di risparmio energetico...

BD con 6 core, FO4, ecc farà di meno? io non credo.

iGio
23-04-2011, 21:53
non saprei , se penso all' ultimo cambio radicale di architettura proposto da AMD passando da K6 a K7 le frequenze del K7 erano estremamente piu' alte nonostante l' IPC del K7 fosse molto piu' alto del K6.

Personalmente mi aspettavo frequenze nell' ordine del 6-7 Ghz al lancio , considerando che un vecchio Phenom se overcloccato per bene arriva a 4Ghz

ma stiamo scherzando ? 6-7 ghz ?! e che sono cpu della difesa americana. facciamo i seri ;)

paolo.oliva2
23-04-2011, 22:02
ma stiamo scherzando ? 6-7 ghz ?! e che sono cpu della difesa americana. facciamo i seri ;)

:D .

In teoria, quando ancora non si sapeva l'IPC di BD, si poteva ipotizzare qualsiasi clock, partendo dal presupposto che a IPC inferiore possa essere applicato una frequenza operativa maggiore.

Oramai una vaga idea dell'IPC di BD l'abbiamo, quindi sappiamo a priori quale potrà essere la gamma di frequenze.

In ogni caso, ai 5GHz ci si avvicinerebbe e molto nel caso di Turbo applicato ad un modulo e comunque non penso che i 6GHz possano essere tanto distanti almeno con il raffreddamento a liquido in OC.

ciccaz
23-04-2011, 22:27
Scusate la mia ignoranza, ma un ES cosa sarebbe? che significa? :confused:

Engeneering Sample
http://en.wikipedia.org/wiki/Engineering_sample

paolo.oliva2
23-04-2011, 23:03
spero che si stia scherzando!!!!

scusate un thuban a 32 nm sarebbe possibile a 3.7 ghz sui 6 core (125w)?
senza tutte le tecnologie di risparmio energetico...

BD con 6 core, FO4, ecc farà di meno? io non credo.

Ma infatti AMD/GF avevano dichiarato di 40-50% in meno di TDP per le stesse frequenze/potenze unicamente nel passaggio di silicio dal 45nm al 32nm.
Architettura e quant'altro sono esclusi dal discorso e quindi incrementerebbero il guadagno.
Praticamente, mi sembra Jbt2 avesse già fatto il calcolo di un Thuban sulla base di un 1100T ed un 1090T sarebbe un 65W TDP, per 3,2GHz X6. I BD hanno almeno 30W TDP in più (60W per il 125W TDP) e tutte le migliorie dell'architettura...

iGio
23-04-2011, 23:42
:D .

In teoria, quando ancora non si sapeva l'IPC di BD, si poteva ipotizzare qualsiasi clock, partendo dal presupposto che a IPC inferiore possa essere applicato una frequenza operativa maggiore.

Oramai una vaga idea dell'IPC di BD l'abbiamo, quindi sappiamo a priori quale potrà essere la gamma di frequenze.

In ogni caso, ai 5GHz ci si avvicinerebbe e molto nel caso di Turbo applicato ad un modulo e comunque non penso che i 6GHz possano essere tanto distanti almeno con il raffreddamento a liquido in OC.

forse qui siamo troppo ottimisti ! rimaniamo ancorati nella realtà. sarà già tanto se BD riuscira ad avere prestazioni similari ai SB ha parita di core. sè e dico sè i BD a parita di core dovessero superare i SB sarebbe sicuramente un bel colpo per l'immagine di AMD.

digieffe
24-04-2011, 00:11
forse qui siamo troppo ottimisti ! rimaniamo ancorati nella realtà. sarà già tanto se BD riuscira ad avere prestazioni similari ai SB ha parita di core. sè e dico sè i BD a parita di core dovessero superare i SB sarebbe sicuramente un bel colpo per l'immagine di AMD.

a parità di core con o senza HT? a parità di clock?


EDIT: imho, BD con l'ipc aumentato del 15-18% dovrebbe sommariamente raggiungere SB senza HT (2500) la differenza con l'HT (2600) si dovrebbe colmare con il clock? forse non del tutto!

paolo.oliva2
24-04-2011, 00:49
forse qui siamo troppo ottimisti ! rimaniamo ancorati nella realtà. sarà già tanto se BD riuscira ad avere prestazioni similari ai SB ha parita di core. sè e dico sè i BD a parita di core dovessero superare i SB sarebbe sicuramente un bel colpo per l'immagine di AMD.

Ma guarda che stiamo parlando di clock e su basi ben fondate, il discorso di confronto su SB è tutta un'altra cosa e si potrà vedere solo sul campo.

Il discorso clock è basato sia sul tipo di architettura sia sulle possibilità che può offrire il silicio. Forse non hai presente che AMD sul 45nm liscio è arrivato a 12 core, Intel sul 32nm HKMG non può superare i 10 core e con un clock inferiore rispetto a quello di AMD sul 12 core.

Sul discorso prestazioni è tutta un'altra cosa... ma comunque è tutto da vedere che IPC avrà BD, ma per il discorso di clock a parità di core, mi sembra ormai più che scontato che l'ago sia tutto a favore di BD. Tieni presente che Intel non immetterà mai sul mercato un 95W per proci con più di 4 core, ma solamente a 130W. AMD invece destinerà i 125W solamente per l'X8 top di gamma, il resto saranno a 95W sia X8 che X6 e X4. Pensa il margine di frequenza che avrebbe AMD nel caso decidesse di farli a 125W o addirittura a 140W.

Inoltre, la cosa che non è da sottovalutare, non è sul fatto se AMD possa o meno superare a parità di core SB, ma quanto potrà essere competitiva AMD nel rapporto prezzo-prestazioni. Secondo me, ad esempio ora Intel ha nell'i7 X6 (i980X) il procio più potente. Ma a fronte di un +10% di performances di un 2600K dai 300€ si passa ai 900€. Se BD X8 fosse il 10% meno potente di un SB X8 (ma sembra non lo facciano più...), se l'SB X8 costasse 1000€ e un BD X8 400€, avrebbe un senso dire unicamente che Intel avrebbe il procio più potente, ma che comunque non sarebbe conveniente e quindi la gente opterebbe per un BD X8. Ciò cosa vorrebbe dire? Chiunque per bandiera potrebbe dire che Intel sarebbe più potente... ma per il discorso portafoglio si comprerebbe AMD.

paolo.oliva2
24-04-2011, 01:06
a parità di core con o senza HT? a parità di clock?


EDIT: imho, BD con l'ipc aumentato del 15-18% dovrebbe sommariamente raggiungere SB senza HT (2500) la differenza con l'HT (2600) si dovrebbe colmare con il clock? forse non del tutto!

Guarda, se SB X8 Intel non lo farà sul 32nm, vorrà dire che bisognerà aspettare IB sul 22nm sul 1-2Q 2012.

Ora, se come sembra BD possa contare su un Turbo attorno ai 5GHz per quanto riguarda il discorso 1 modulo, quindi discorso ST BD dovrebbe avere un margine circa del 30% del clock, quindi le performances dovrebbero essere simili.

Sul discorso MT, bisogna contare che Intel offrirà al massimo un X6 per tutto il 2011 e parte del 2012. Mi sembra piuttosto difficile che un BD che dalla sua avrebbe più clock (almeno +500MHz) con l'aggiunta di ulteriori 2 core, possa rimanere sotto in prestazioni ad SB X6, non credi? Sempre ammesso e concesso che si possa vedere anche un BD X10 desktop prima di IB :)

Ishiki Takai
24-04-2011, 11:08
Scusate la mia ignoranza, ma un ES cosa sarebbe? che significa? :confused:

Mi riquoto sperando che qualcuno stavolta mi caghi :D

I vostri discorsi (5 ghz :Q___) mi fanno comunque venire l'acquolina... non vedo l'ora che arrivi l'estate!!!!!! :muro: :muro: :muro:

Dimension7
24-04-2011, 11:11
Mi riquoto sperando che qualcuno stavolta mi caghi :D

I vostri discorsi (5 ghz :Q___) mi fanno comunque venire l'acquolina... non vedo l'ora che arrivi l'estate!!!!!! :muro: :muro: :muro:

ES dovrebbe stare per engineering sample, dei processori "di prova", quindi non proprio definitivi, usati per fare dei test.

Vash_85
24-04-2011, 11:18
Engeneering Sample
http://en.wikipedia.org/wiki/Engineering_sample

Mi riquoto sperando che qualcuno stavolta mi caghi :D

I vostri discorsi (5 ghz :Q___) mi fanno comunque venire l'acquolina... non vedo l'ora che arrivi l'estate!!!!!! :muro: :muro: :muro:

;)

susumu
24-04-2011, 11:40
Come mai intel non ha previsto Processori senza scheda video come i bulldozer?

Vash_85
24-04-2011, 11:48
Come mai intel non ha previsto Processori senza scheda video come i bulldozer?

Scusa, perché lo vieni a chiedere qui?;)

susumu
24-04-2011, 11:54
Sono troppo OT?

Vash_85
24-04-2011, 11:57
Sono troppo OT?

Dovresti porre la tua domanda in un therad del sand bridge :), qui si parla delle architetture amd.

susumu
24-04-2011, 12:13
Capito. secondo me amd ha fatto una buona scelta nel continuare a produrre processori classici congiuntamente al settore fusion. ad esempio se scelgo di configurare una workstation preferirei una CPU come BD piuttosto che SB che sacrifica le sue potenziali risorse alla grafica piu che al calcolo.

Ishiki Takai
24-04-2011, 12:38
ES dovrebbe stare per engineering sample, dei processori "di prova", quindi non proprio definitivi, usati per fare dei test.

@ciccaz & dimension

Grazie :)

Capito. secondo me amd ha fatto una buona scelta nel continuare a produrre processori classici congiuntamente al settore fusion. ad esempio se scelgo di configurare una workstation preferirei una CPU come BD piuttosto che SB che sacrifica le sue potenziali risorse alla grafica piu che al calcolo.

Su questo sono perfettamente d'accordo!

scrat1702
24-04-2011, 12:48
Come mai intel non ha previsto Processori senza scheda video come i bulldozer?

SE-E su socket 2011 sara senza VGA!

digieffe
24-04-2011, 13:08
Guarda, se SB X8 Intel non lo farà sul 32nm, vorrà dire che bisognerà aspettare IB sul 22nm sul 1-2Q 2012.

Ora, se come sembra BD possa contare su un Turbo attorno ai 5GHz per quanto riguarda il discorso 1 modulo, quindi discorso ST BD dovrebbe avere un margine circa del 30% del clock, quindi le performances dovrebbero essere simili.

Sul discorso MT, bisogna contare che Intel offrirà al massimo un X6 per tutto il 2011 e parte del 2012. Mi sembra piuttosto difficile che un BD che dalla sua avrebbe più clock (almeno +500MHz) con l'aggiunta di ulteriori 2 core, possa rimanere sotto in prestazioni ad SB X6, non credi? Sempre ammesso e concesso che si possa vedere anche un BD X10 desktop prima di IB :)

secondo me un BD X8 sarà sicuramente sopra un SB X6 per i due fattori che citavi (clock più alto e 2 core in più). Personalmente per l'utilizzo che ne faccio io (virtualizzazione ecc) l'HT è più un problema che altro, a me servono core veri!!! ed anche se questi condividono qualcosa vanno ugualmente bene (certo che se BD avesse avuto un pò più di I-cache L1 es 96k al posto di 64k, qualche ciclo in meno per l'accesso alla abbondate cache L2, credo sarebbe stato meglio, così come, se le aglu avessero avuto la possibilità di eseguire qualche altra operazione es. add e sub su interi senza segno e qualche altra op semplice) spero in una miglioria in BDII.

Achille2112
24-04-2011, 14:11
Non sto più nella pelle! Ho già dato via la mia piattaforma i7 920 + Asus pt6 SE per una Asus Crosshair Formula IV e un Phenom II x2 B.E... Cosi smanetto e quando esce BD...:cool:

paolo.oliva2
24-04-2011, 14:26
secondo me un BD X8 sarà sicuramente sopra un SB X6 per i due fattori che citavi (clock più alto e 2 core in più). Personalmente per l'utilizzo che ne faccio io (virtualizzazione ecc) l'HT è più un problema che altro, a me servono core veri!!! ed anche se questi condividono qualcosa vanno ugualmente bene (certo che se BD avesse avuto un pò più di I-cache L1 es 96k al posto di 64k, qualche ciclo in meno per l'accesso alla abbondate cache L2, credo sarebbe stato meglio, così come, se le aglu avessero avuto la possibilità di eseguire qualche altra operazione es. add e sub su interi senza segno e qualche altra op semplice) spero in una miglioria in BDII.

Posso dire che all'inizio si parlava addirittura di IPC per BD addirittura inferiore a quello del Phenom II, poi si passò ad un +15%, poi ad un +20%, poi addirittura c'è stato chi disse uguale a SB ed addirittura sopra.
Io non posso mettere becco perché non ci capisco una mazza :oink: , però credo che ognuno interpreta quello che potrà essere BD sulla carta, ma per me bisognerà attendere di vedere le prestazioni sul campo.

La mia personale opinione, è che sicuramente BD aumenterà l'IPC e probabilmente aumenterà la capacità nell'MT rispetto al Phenom II.

Il clock ormai sappiamo che sarà alto rispetto ai Phenom (si passerà dai 3,3GHz per un X6 a sopra i 4GHz per un X8 tra def + turbo su tutti i core, e si passerà anche sopra a +1GHz rispetto alle massime frequenze turbo dei Phenom II), e perlomeno dall'intenzione di AMD a portare un X8 per la massa, ragionevolmente il prezzo dovrebbe essere MOLTO più basso nel rapporto prezzo-performances attuale.

Se tutto ciò si traducesse in realtà, dovremmo avere un notevole salto di potenza rispetto ai Thuban con una spesa superiore inferiore al guadagno di potenza.

digieffe
24-04-2011, 14:30
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Prozessorgefluester-1229930.html%3Fview%3Dzoom%3Bzoom%3D2&usg=ALkJrhi1uJxgwHi6xHQ1803_dxGokMdU5A

so già che dovrebbe essere postato nel thread sulla disparita di trattamento del compilatore intel ma voglio informare anche voi!!!

Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di processori amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp :stordita:


EDIT: con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???

Pihippo
24-04-2011, 15:12
secondo me un BD X8 sarà sicuramente sopra un SB X6 per i due fattori che citavi (clock più alto e 2 core in più). Personalmente per l'utilizzo che ne faccio io (virtualizzazione ecc) l'HT è più un problema che altro, a me servono core veri!!! ed anche se questi condividono qualcosa vanno ugualmente bene (certo che se BD avesse avuto un pò più di I-cache L1 es 96k al posto di 64k, qualche ciclo in meno per l'accesso alla abbondate cache L2, credo sarebbe stato meglio, così come, se le aglu avessero avuto la possibilità di eseguire qualche altra operazione es. add e sub su interi senza segno e qualche altra op semplice) spero in una miglioria in BDII.

Ciao
A quanto pare le aglu sono capaci di fare INC e DEC (incrementi e decrementi). Sono molto comuni come istruzioni. Inoltre mi pare di capire dal grafico postato un pò di tempo fa sulla L3 che essa è banked in 2mb e vi si può accedere tramite un bus di 256bit. Rispetto a quello attuale di 64bit.
Per la load to use latency della L2 anche a me par alta ma sicuramente sarà compensata da clock alti e prefetch intelligente.

digieffe
24-04-2011, 15:27
Ciao
A quanto pare le aglu sono capaci di fare INC e DEC (incrementi e decrementi). Sono molto comuni come istruzioni. Inoltre mi pare di capire dal grafico postato un pò di tempo fa sulla L3 che essa è banked in 2mb e vi si può accedere tramite un bus di 256bit. Rispetto a quello attuale di 64bit.
Per la load to use latency della L2 anche a me par alta ma sicuramente sarà compensata da clock alti e prefetch intelligente.

proprio perchè fa inc e dec avrebbe potuto fare altre istruzioni semplici comuni (ricorrenti) ...
si confermo l'enorme miglioria di banda alla l3, ho letto di migliorie anche alla cross bar per evitare che diventi collo di bottiglia ma non trovo il link...

mi è venuto un dubbio: il k10 con le sue 3 pipeline (composte ognuna da 1 alu + 1 agu) esegue (per pipeline) contemporaneamente (1 mop = 1 alu + 1 agu) oppure no (le serializza)?
farebbe una enorme differenza!

Pihippo
24-04-2011, 16:07
proprio perchè fa inc e dec avrebbe potuto fare altre istruzioni semplici comuni (ricorrenti) ...
si confermo l'enorme miglioria di banda alla l3, ho letto di migliorie anche alla cross bar per evitare che diventi collo di bottiglia ma non trovo il link...

mi è venuto un dubbio: il k10 con le sue 3 pipeline (composte ognuna da 1 alu + 1 agu) esegue (per pipeline) contemporaneamente (1 mop = 1 alu + 1 agu) oppure no (le serializza)?
farebbe una enorme differenza!

Ciao
Si, ma bisogna pensare che comunque non si può complicare troppo il discorso dei flag, anche se ad onor del vero, una agu per poter calcolare un indirizzo deve poter comunque disporre di un adder a 3 vie, quindi il silicio per fare add e sub c'è. :boh:
Per il discorso k10: esso può eseguire al massimo 3 op logico aritmetiche e 2 di memoria (la 3 agu è li solo per simmetria) ovviamente le uop di memoria devono essere della stessa mop della uop aritmetico logica inoltre, se non erro, ci sono solo 3 bus di result, mentre BD ne ha 4. Ovviamente vi sarà il caso in cui avere una alu in meno penalizzerà un poco ma lo schema di bd pare più flessibile.

iGio
24-04-2011, 17:49
a parità di core con o senza HT? a parità di clock?


EDIT: imho, BD con l'ipc aumentato del 15-18% dovrebbe sommariamente raggiungere SB senza HT (2500) la differenza con l'HT (2600) si dovrebbe colmare con il clock? forse non del tutto!

HT ? QUESTE TECNOLOGIE VIRTUALI NON SONO DA PRENDERE PIù DI TANTO IN CONSIDERAZIONE. giudichiamo in base ai core fisici. per quanto riguarda il clock anche qui dobbiamo considerare la bonta dell'architettura. puo darsi che BD abbia un clock più basso ma performance uguali oppure superiori.

p.s scusa il caps lock !

iGio
24-04-2011, 17:55
Ma guarda che stiamo parlando di clock e su basi ben fondate, il discorso di confronto su SB è tutta un'altra cosa e si potrà vedere solo sul campo.

Il discorso clock è basato sia sul tipo di architettura sia sulle possibilità che può offrire il silicio. Forse non hai presente che AMD sul 45nm liscio è arrivato a 12 core, Intel sul 32nm HKMG non può superare i 10 core e con un clock inferiore rispetto a quello di AMD sul 12 core.

Sul discorso prestazioni è tutta un'altra cosa... ma comunque è tutto da vedere che IPC avrà BD, ma per il discorso di clock a parità di core, mi sembra ormai più che scontato che l'ago sia tutto a favore di BD. Tieni presente che Intel non immetterà mai sul mercato un 95W per proci con più di 4 core, ma solamente a 130W. AMD invece destinerà i 125W solamente per l'X8 top di gamma, il resto saranno a 95W sia X8 che X6 e X4. Pensa il margine di frequenza che avrebbe AMD nel caso decidesse di farli a 125W o addirittura a 140W.

Inoltre, la cosa che non è da sottovalutare, non è sul fatto se AMD possa o meno superare a parità di core SB, ma quanto potrà essere competitiva AMD nel rapporto prezzo-prestazioni. Secondo me, ad esempio ora Intel ha nell'i7 X6 (i980X) il procio più potente. Ma a fronte di un +10% di performances di un 2600K dai 300€ si passa ai 900€. Se BD X8 fosse il 10% meno potente di un SB X8 (ma sembra non lo facciano più...), se l'SB X8 costasse 1000€ e un BD X8 400€, avrebbe un senso dire unicamente che Intel avrebbe il procio più potente, ma che comunque non sarebbe conveniente e quindi la gente opterebbe per un BD X8. Ciò cosa vorrebbe dire? Chiunque per bandiera potrebbe dire che Intel sarebbe più potente... ma per il discorso portafoglio si comprerebbe AMD.

o ben presente un po' tutto. dico solo che di dati certi ne abbiamo pochi. il resto e solo pura speculazione. detto ciò io sono un fan AMD e mi trovo d'accordo con la politica di questa azienda. Spero che bulldozer diventi un vero Killdozer per intel. il tempo ci dara ragione oppure torto fino ad allora teniamo duro !

blackshard
24-04-2011, 18:20
HT ? QUESTE TECNOLOGIE VIRTUALI NON SONO DA PRENDERE PIù DI TANTO IN CONSIDERAZIONE. giudichiamo in base ai core fisici. per quanto riguarda il clock anche qui dobbiamo considerare la bonta del architettura. puo darsi che BD abbia un clock più basso ma performance uguali oppure superiori.

p.s scusa il caps lock !

La mia idea è che l'hyperthreading nelle revisioni di nehalem e sandy bridge è un ottimo elemento in più nella faretra intel.
A livello concettuale intel, a mio modo di vedere, sfrutta la parallelizzazione intrinseca di un'ambiente operativo multithreading per meglio rifornire le pipeline. Secondo me non è mai stata una cattiva idea, neanche ai tempi dei pentium 4.

blackshard
24-04-2011, 18:29
Una riflessione su bulldozer e i sistemi operativi, scaturita dal mio post precedente.

Bulldozer avrà due core integer + una singola fpu per modulo.
Siccome in passato le occasioni fallaci non sono mancate (il tanto famigerato quanto finto bug del cool&quiet sotto windows) ho il forte dubbio delle capacità degli scheduler dei sistemi operativi di approcciare la cosa. Cosa succede, per esempio, se ho due thread che fanno uso intensivo della fpu e, malauguratamente, lo scheduler li assegna entrambi allo stesso modulo e quindi alla stessa FPU? Non sarebbe meglio se li spedisse a due moduli diversi così da occupare due FPU separate?

Un problema simile ce l'aveva intel con hyperthreading: il sistema operativo vedeva come core fisici anche i core logici "condivisi", non sfruttando appieno le potenzialità e a volte peggiorando addirittura la situazione.
Con windows 7 ci hanno messo una pezza con il core parking: in pratica i core logici diventano core di "serie B" che vengono scelti come destinatari di un processo solo se tutti i core fisici di "serie A" sono già occupati.

Ora leggevo tempo fa che con bulldozer tutti i core saranno mostrati come core fisici, mi domandavo quindi se è una buona scelta, oppure se non sia ipotizzabile che un core per modulo diventi logico per ingannare windows e sfruttare il core parking per meglio utilizzare le varie fpu.

iGio
24-04-2011, 18:30
La mia idea è che l'hyperthreading nelle revisioni di nehalem e sandy bridge è un ottimo elemento in più nella faretra intel.
A livello concettuale intel, a mio modo di vedere, sfrutta la parallelizzazione intrinseca di un'ambiente operativo multithreading per meglio rifornire le pipeline. Secondo me non è mai stata una cattiva idea, neanche ai tempi dei pentium 4.

attenzione non dico che sia un cattiva idea. ma se vogliamo misurare la vera potenza di una cpu facciamolo solo in base ai cv disponibili e alla loro resa.

digieffe
24-04-2011, 18:38
La mia idea è che l'hyperthreading nelle revisioni di nehalem e sandy bridge è un ottimo elemento in più nella faretra intel.
A livello concettuale intel, a mio modo di vedere, sfrutta la parallelizzazione intrinseca di un'ambiente operativo multithreading per meglio rifornire le pipeline. Secondo me non è mai stata una cattiva idea, neanche ai tempi dei pentium 4.

concordo sul fatto che "è un ottimo elemento in più nella faretra intel" ma generalmente da i suoi vantaggi nel multi threading (1 processo con più istanze dati), nel multi processing (processi diversi con dati diversi) i casi sono da valutare, nella virtualizzazione non ho trovato mai dei bench soddisfacenti, la mia esperienza però è in genere negativa (indipendentemente dal sistema: vmware, xen, kvm o virtualbox) :(

EDIT: se trovate bench fatti bene sulla virtualizz. con ht e senza fatemi sapere , grazie :)

blackshard
24-04-2011, 18:48
concordo sul fatto che "è un ottimo elemento in più nella faretra intel" ma generalmente da i suoi vantaggi nel multi threading (1 processo con più istanze dati), nel multi processing (processi diversi con dati diversi) i casi sono da valutare, nella virtualizzazione non ho trovato mai dei bench soddisfacenti, la mia esperienza però è in genere negativa (indipendentemente dal sistema: vmware, xen, kvm o virtualbox) :(

EDIT: se trovate bench fatti bene sulla virtualizz. con ht e senza fatemi sapere , grazie :)

Interessante punto di vista. Comunque l'unico di cui vedo benchmark su virtualizzazione e multiprocessore è anandtech. Ricordo di un bench in particolare con sistemi multiprocessore fra nehalem e opteron e ricordo anche che nehalem offriva latenze minori e throughput maggiori. Insomma, non era affatto un bel vedere per l'attuale generazione AMD.

digieffe
24-04-2011, 18:49
Una riflessione su bulldozer e i sistemi operativi, scaturita dal mio post precedente.

Bulldozer avrà due core integer + una singola fpu per modulo.
Siccome in passato le occasioni fallaci non sono mancate (il tanto famigerato quanto finto bug del cool&quiet sotto windows) ho il forte dubbio delle capacità degli scheduler dei sistemi operativi di approcciare la cosa. Cosa succede, per esempio, se ho due thread che fanno uso intensivo della fpu e, malauguratamente, lo scheduler li assegna entrambi allo stesso modulo e quindi alla stessa FPU? Non sarebbe meglio se li spedisse a due moduli diversi così da occupare due FPU separate?

Un problema simile ce l'aveva intel con hyperthreading: il sistema operativo vedeva come core fisici anche i core logici "condivisi", non sfruttando appieno le potenzialità e a volte peggiorando addirittura la situazione.
Con windows 7 ci hanno messo una pezza con il core parking: in pratica i core logici diventano core di "serie B" che vengono scelti come destinatari di un processo solo se tutti i core fisici di "serie A" sono già occupati.

Ora leggevo tempo fa che con bulldozer tutti i core saranno mostrati come core fisici, mi domandavo quindi se è una buona scelta, oppure se non sia ipotizzabile che un core per modulo diventi logico per ingannare windows e sfruttare il core parking per meglio utilizzare le varie fpu.

anche se io ne sono fuori, uso solo sistemi *nix, spero che implementino diverse politiche di scheduling, semmai selezionabili.

paolo.oliva2
24-04-2011, 18:59
C'era stato in passato un post molto interessante sulla potenza di un procio.
A grandi linee, lo ripropongo giusto per mettere in luce altri aspetti che fanno un procio potente.
All'inizio, c'era stata la corsa al clock sempre più alto per aumentare la potenza del procio, fino a che si giunse ai limiti (esempio PIV).
In un secondo tempo, si scelse la via del multicore (il numero massimo di core es AMD) e dell'SMT (Intel), ma ora come ora qual'è il limite reale contro cui combattere per aumentare la potenza del procio? Il TDP.
Ora, se vogliamo, le idee attuali dovrebbero essere l'hyperthreading (che di fatto aumenta l'IPC del procio con un ridotto aumento del TDP in proporzione) e la filosofia BD (che diminuisce alla radice l'aumento del TDP perché condivide parti dei core con il risultato che il TDP a parità di potenza risulta inferiore).
Fermo restando che non voglio intavolare il discorso né su chi l'abbia più lungo né su chi abbia ragione, come al solito la scelta vincente sarà nella somma dei pregi e limiti di ciascuna casa.
Però, in ogni caso un dato su cui riflettere l'avremmo già:
AMD deve misurarsi con Intel e deve comunque in ogni caso poter offrire un prodotto (BD) la cui potenza necessariamente deve essere simile a quella di SB.
Allora, perché BD X4, X6 e X8 avrebbe solamente 95W e unicamente il top degli X8 sarebbe 125W? Perché AMD ha più volte annunciato che non produrrà BD nella versione 140W? Anche BD X10 sarà 125W.
In quest'ottica, mi pare scontato che AMD non possa coniugare il fatto di dover essere competitivo con i prodotti Intel e nello stesso tempo castrare BD di 30W TDP.
La mia riflessione è questa: se BD avesse un IPC basso, a maggior ragione AMD dovrebbe aumentarne il clock e di conseguenza offrire BD a 125W e magari pure a 140W.
Se AMD non agisce in questo modo, o il 32nm AMD + architettura BD permettono insieme di arrivare a clock super con un TDP ridotto, o l'IPC comunque sarebbe ottimo e non ci sarebbe bisogno di arrivare a TDP limiti per ottenere una determinata potenza.

Vedremo.

digieffe
24-04-2011, 18:59
Interessante punto di vista. Comunque l'unico di cui vedo benchmark su virtualizzazione e multiprocessore è anandtech. Ricordo di un bench in particolare con sistemi multiprocessore fra nehalem e opteron e ricordo anche che nehalem offriva latenze minori e throughput maggiori. Insomma, non era affatto un bel vedere per l'attuale generazione AMD.

chiaro che è tutto IMHO ed é solo il mio punto di vista, deduzioni (o sensazioni) tratte da un mare di bench.
Comunque appena avrò un pò di tempo verificherò qualche fonte affidabile incominciando da anand.
Sperando che le fonti siano in buona fede.


EDIT: una precisazione IMHO i bench fatti con una sola virtual machine (soprattutto se poi affinizzata ad un tot di core) non sono granche utili a valutare la situazione, per ciò che mi riguarda.
Servirebbero bench che avessero da 1..4 core fisici per ogni VM (senza impostazione affinità) e da 2 a 6 VM per CPU (4 .. 8 core fisici).

cionci
24-04-2011, 19:20
HT ? QUESTE TECNOLOGIE VIRTUALI NON SONO DA PRENDERE PIù DI TANTO IN CONSIDERAZIONE. giudichiamo in base ai core fisici. per quanto riguarda il clock anche qui dobbiamo considerare la bonta dell'architettura. puo darsi che BD abbia un clock più basso ma performance uguali oppure superiori.

p.s scusa il caps lock !
Non sono d'accordo. L'HT con Sandy Bridge funziona veramente molto bene. Il problema è che all'aumentare dei core, allocare tutti quei thread diventa sempre più difficile. Ecco perché probabilmente SB non uscirà in versione X8.
Un problema simile ce l'aveva intel con hyperthreading: il sistema operativo vedeva come core fisici anche i core logici "condivisi", non sfruttando appieno le potenzialità e a volte peggiorando addirittura la situazione.
Con windows 7 ci hanno messo una pezza con il core parking: in pratica i core logici diventano core di "serie B" che vengono scelti come destinatari di un processo solo se tutti i core fisici di "serie A" sono già occupati.

Ora leggevo tempo fa che con bulldozer tutti i core saranno mostrati come core fisici, mi domandavo quindi se è una buona scelta, oppure se non sia ipotizzabile che un core per modulo diventi logico per ingannare windows e sfruttare il core parking per meglio utilizzare le varie fpu.
Non c'è una distinzione fra core fisici e logici su Intel, sono tutti logici. Non ci sono core di seria A e di serie B. Semplicemente è il sistema operativo a battezzare uno dei core virtuali presentati dal core fisico come core di serie A e l'altro come core di serie B. Se la scelta venisse invertita non cambierebbe di una virgola.
Per BD è esattamente la stessa cosa, solo che parte della pipeline intera non è condivisa, ma è implementata in posizioni diverse della CPU.
Quindi il core parking funzionerà esattamente allo stesso modo anche su BD, il quale trarrà vantaggio dalla priorità all'allocazione dei thread ai moduli liberi e solo successivamente ai core battezzati di "serie B". Anche perché ricordiamoci che le prestazioni con un solo core sfruttato per modulo saranno maggiori.
In pratica i thread visti dalla CPU sono a tutti gli effetti logici al pari di Intel, solo che l'implementazione della tecnologia che permette eseguire due thread per modulo è assolutamente più performante, tanto da rendere di fatto le prestazioni intere paragonabili a quelle di due core fisici.

Quindi anche sul discorso del calcolo delle prestazioni, semplicemente si dovrà fare allocando il numero massimo dei thread che la CPU può gestire.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Prozessorgefluester-1229930.html%3Fview%3Dzoom%3Bzoom%3D2&usg=ALkJrhi1uJxgwHi6xHQ1803_dxGokMdU5A

so già che dovrebbe essere postato nel thread sulla disparita di trattamento del compilatore intel ma voglio informare anche voi!!!

Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di processori amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp :stordita:


EDIT: con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???
Bellissima notizia che fa anche molto pensare su quali basi venissero realmente fatte fino ad ora le valutazioni sulle prestazioni. Riporto anche in auge la questione driver nVidia e i giochi, che sono praticamente tutti compilati con compilatori Intel. L'unica nota negativa è che per trarre giovamento da questi vantaggi passeranno non mesi, ma anni (difficilmente i progetti già iniziati cambieranno compilatore).
Tra l'altro solo qualche pagina fa avevo puntato il dito su questa questione...

paolo.oliva2
24-04-2011, 19:35
Ma con le AVX mi sembra che non ci possano essere "partigianità" e forse qualche cosa Windows 8 dovrebbe cambiare, spero.

La cosa migliore per verificare effettivamente la potenzialità di un procio sarebbe quella di testarla in ambiente linux :).

Comunque sarebbe interessante se qualcuno intentasse una violazione dei diritti del consumatore, in quanto "preso in giro" sul fatto di far apparire proci di una marca ben più potenti e quindi praticamente giustificando il concetto "più potenza = + costo". In effetti, se il tutto si fermasse al "chi l'ha più lungo", ci si farebbe solamente una risata, peccato che il tutto è voluto unicamente per incassare di più. :D

Pihippo
24-04-2011, 20:39
.

Bellissima notizia che fa anche molto pensare su quali basi venissero realmente fatte fino ad ora le valutazioni sulle prestazioni. Riporto anche in auge la questione driver nVidia e i giochi, che sono praticamente tutti compilati con compilatori Intel. L'unica nota negativa è che per trarre giovamento da questi vantaggi passeranno non mesi, ma anni (difficilmente i progetti già iniziati cambieranno compilatore).
Tra l'altro solo qualche pagina fa avevo puntato il dito su questa questione...

Ciao Cionci
Scusami, ma si sa qualcosa di certo sull compiler dei driver nvidia? Anche se per un driver l'aggiornamento del compiler non dovrebbe essere cosi traumatico, sono convito che le disparità tra una scheda nvida su sistema amd ed una amd su sitema amd siano da imputare a come le due architettura gestiscano gli state changes e il passaggio tra modalità kernel ed user. (costano qualcosa come 5000 cicli di cpu tanto tempo a far nulla :D )
Ovviamente a mia opinione e dunque ciò scritto potrebbe essere completamente sbagliato.

cionci
24-04-2011, 20:48
Ciao Cionci
Scusami, ma si sa qualcosa di certo sull compiler dei driver nvidia? Anche se per un driver l'aggiornamento del compiler non dovrebbe essere cosi traumatico, sono convito che le disparità tra una scheda nvida su sistema amd ed una amd su sitema amd siano da imputare a come le due architettura gestiscano gli state changes e il passaggio tra modalità kernel ed user. (costano qualcosa come 5000 cicli di cpu tanto tempo a far nulla :D )
Ovviamente a mia opinione e dunque ciò scritto potrebbe essere completamente sbagliato.
Di solito il compilatore più performante è quello Intel, dubito che nVidia non lo usi.
Dici che non sia traumatico ? Secondo te ci sono poche istruzioni SIMD in un driver video ? Te lo chiedo perché sinceramente non ne ho idea.

digieffe
24-04-2011, 21:45
Ciao Cionci
Scusami, ma si sa qualcosa di certo sull compiler dei driver nvidia? Anche se per un driver l'aggiornamento del compiler non dovrebbe essere cosi traumatico, sono convito che le disparità tra una scheda nvida su sistema amd ed una amd su sitema amd siano da imputare a come le due architettura gestiscano gli state changes e il passaggio tra modalità kernel ed user. (costano qualcosa come 5000 cicli di cpu tanto tempo a far nulla :D )
Ovviamente a mia opinione e dunque ciò scritto potrebbe essere completamente sbagliato.

ciao,
nella mia ignoranza provo a fare 2 calcoli...
con linux kernel 2.6.35, cpu in idle ho circa 1000 context switch al secondo (1 solo core attivo) 1000*5000=5.000.000 allora se è così la cpu perde 5 mhz a girarsi i pollici? se faccio fare degli accessi al disco salgo a 3000 se aggiungo il play un video da youtube (streaming rete + visualizzazione) e faccio ballare le finestre 3d a video arrivo a 8000 quindi arriverei a perdere 40 mhz (40M cicli).

Bingo ogni istanza di glxgears (diagnostico sistema grafico x) mi genera circa 4000 cambi di contesto al secondo. (20M cicli persi)

.... mmm .... premesso che stiamo parlando di sistemi diversi è come se il caso nvidia riuscisse a fare meno chiamate al kernel space

ps: senza intenzione di voler mettere in dubbio ciò ch scrivi ma per capire, come si formano quei 5000 cicli?

digieffe
24-04-2011, 21:54
con 5000 cicli di una cpu a 2 ghz si riuscirebbe a scrivere in una ram da 10GB/s 25k, sicuramente di più in una L3 e più ancora in L2.

non ne sono sicuro, mi sembra di aver letto che lo stato di un core di una cpu moderna è circa 45k, che possa dipendere da ciò ???

aaadddfffgggccc
24-04-2011, 22:23
Clicca qui... (http://www.asrock.com/news/events/2011AM3+/)

Grazie Lab!:winner:
Ne approfitto per chiederti se hai trovato qualcosa di BD sul quel BIOS Beta di MSI...;)

Per il momento niente di nuovo, ho scaricato il lavoro ai cruki visto che ho pochissimo tempo libero, il lavoro mi uccide! :D

P.S. Visto che non riesco a seguire il Th, se hai bisogno contattami in PVT, giorni fà (sabato 16/04/2011 13:15) ti ho inviato una mail con le info del bios, non ti è arrivata?

Pihippo
25-04-2011, 01:41
Di solito il compilatore più performante è quello Intel, dubito che nVidia non lo usi.
Dici che non sia traumatico ? Secondo te ci sono poche istruzioni SIMD in un driver video ? Te lo chiedo perché sinceramente non ne ho idea.
Ciao
Mi sono espresso male :(
Dico che il team nvidia potrebbe aggiornare il compilatore usato a quest'ultimo che magari non presenta le deottimizzazioni. Un driver è un misto di tante cose tra cui anche un pò di simd.
ciao,
nella mia ignoranza provo a fare 2 calcoli...
con linux kernel 2.6.35, cpu in idle ho circa 1000 context switch al secondo (1 solo core attivo) 1000*5000=5.000.000 allora se è così la cpu perde 5 mhz a girarsi i pollici? se faccio fare degli accessi al disco salgo a 3000 se aggiungo il play un video da youtube (streaming rete + visualizzazione) e faccio ballare le finestre 3d a video arrivo a 8000 quindi arriverei a perdere 40 mhz (40M cicli).

Bingo ogni istanza di glxgears (diagnostico sistema grafico x) mi genera circa 4000 cambi di contesto al secondo. (20M cicli persi)

.... mmm .... premesso che stiamo parlando di sistemi diversi è come se il caso nvidia riuscisse a fare meno chiamate al kernel space

ps: senza intenzione di voler mettere in dubbio ciò ch scrivi ma per capire, come si formano quei 5000 cicli?

Ciao
La questione è complicata, anche perchè winzoz funziona in modo diverso da linux (purtroppo o meno male non sta a me dirlo) Ora tutto quello che scriverò da qui in giu è inesatto e\o sbagliato però potrebbe essere utile per farsi una mezza idea.
Partiamo dal fatto che quello che ammazza un pò le performances è lo switching dei ring (user\kernel mode) e purtroppo ciò avviene per quasi ogni draw call (la cpu carica i dati necessari alla gpu per processarli).
Dunque per ogni draw call il driver se ne va nel kernel mode.
I 5000 cicli sono dovuti al fatto che in winzozz tutte le chiamate dell'api non sono del tipo call+ret + switch del ring ( cosa che costerebbe circa 220 cicli secondo il manuale amd64 ) ma sono basati sugli interruttori! :muro: quindi altro overhead dovuto a dover passare per tutto lo stack del driver :cry: Abbiamo appena totalizzato circa 5000 (se non il doppio ovvero 10000 cicli ma non trovo più il doc della MS) cicli a fare un tubazzo! Per non parlare poi del fatto che l'api stessa (d3d) deve costruire i command buffer ovvero la lista dei comandi per la gpu passarli al driver il quale poi li trasforma in qualcosa di comprensibile per la gpu.
Tutto ciò si ha per quasi ogni draw call
(c'è da dire che ho letto che le dx11 pare siano progettate meglio per quanto riguarda il cpu overhead sia dal punto di vista degli switch dei ring sia per i command buffer)

digieffe
25-04-2011, 03:27
Ciao
La questione è complicata, anche perchè winzoz funziona in modo diverso da linux (purtroppo o meno male non sta a me dirlo) Ora tutto quello che scriverò da qui in giu è inesatto e\o sbagliato però potrebbe essere utile per farsi una mezza idea.
Partiamo dal fatto che quello che ammazza un pò le performances è lo switching dei ring (user\kernel mode) e purtroppo ciò avviene per quasi ogni draw call (la cpu carica i dati necessari alla gpu per processarli).
Dunque per ogni draw call il driver se ne va nel kernel mode.
I 5000 cicli sono dovuti al fatto che in winzozz tutte le chiamate dell'api non sono del tipo call+ret + switch del ring ( cosa che costerebbe circa 220 cicli secondo il manuale amd64 ) ma sono basati sugli interruttori! :muro: quindi altro overhead dovuto a dover passare per tutto lo stack del driver :cry: Abbiamo appena totalizzato circa 5000 (se non il doppio ovvero 10000 cicli ma non trovo più il doc della MS) cicli a fare un tubazzo! Per non parlare poi del fatto che l'api stessa (d3d) deve costruire i command buffer ovvero la lista dei comandi per la gpu passarli al driver il quale poi li trasforma in qualcosa di comprensibile per la gpu.
Tutto ciò si ha per quasi ogni draw call
(c'è da dire che ho letto che le dx11 pare siano progettate meglio per quanto riguarda il cpu overhead sia dal punto di vista degli switch dei ring sia per i command buffer)

tenendo conto che ciò che hai scritto può essere "è inesatto e\o sbagliato" vorrei sincronizzare alcuni termini o concetti:
- switching dei ring (user\kernel mode) : normalmente 3\0.
- draw call = chiamata a direct x, al driver o coincidono?
- interruttori = software irq o qualcos'altro?
- stack del driver = intendi una struttura LIFO o una serie di call?


ps: in 220 cicli salva tutto lo stato della cpu???

grazie :)

paolo.oliva2
25-04-2011, 09:44
Domandona: :D

Dicembre 2010, primi ES Buldozer, presuminilmente step A1 ed in coincidenza slittamento di Llano dato per settembre 2011.

Ora si viene a sapere di uno step B0 per BD e che gli ES di questo step sono in consegna questi giorni, presumibilmente dovrebbero essere ES pre-produzione.

Quando AMD passò nel 45nm dal "liscio" al low-k, cambiò denominazione da C3 a E0.

Sarebbe interessante sapere se anche Llano abbia cambiato la lettera dello step.

Considerando che uno step richiede circa 6 mesi e che il tempo sia dall'ES Buldozer A1 che dai primi ES di Llano coincidono per questo lasso di tempo, non potrebbe essere che quanto visto fino ad ora fosse 32nm HKMG e che la produzione sarà 32nm HKMG ULK come AMD/GF hanno sempre attribuito per il 32nm?

In tutti i casi, ULK e non, realizzare uno step ulteriore porta sempre con sè miglioramenti.

bicchiere
25-04-2011, 09:56
Di solito il compilatore più performante è quello Intel

Fonte?

Per quanto riguarda i giochi, quasi tutti ti installano il Visual C++ redistributable, quindi presumo che il compilatore Microsoft domini
con tutto ciò che abbia a che fare con DirectX.

Il compilatore Intel viene usato quando interessa la portabilita' del software (Mathematica etc...) in quanto è disponibile anche per il pinguino, ed è molto superiore al GCC. Ma assolutamente non credo sia il compilatore piu' usato (e nemmeno quello piu' performante)

Tenebra
25-04-2011, 10:32
Dubbio un po' di basso livello: non ho ancora capito se bisognerà attendere la presentazione di Bulldozer o se è già noto quali saranno le ram "migliori" (in ottica OC) da abbinare a BD e relativa mobo con chipset AM3+.
Sapete com'è, nell'attesa comincio a ipotizzarmi il preventivo cpu+mobo+ram :D

capitan_crasy
25-04-2011, 11:09
Per il momento niente di nuovo, ho scaricato il lavoro ai cruki visto che ho pochissimo tempo libero, il lavoro mi uccide! :D

P.S. Visto che non riesco a seguire il Th, se hai bisogno contattami in PVT, giorni fà (sabato 16/04/2011 13:15) ti ho inviato una mail con le info del bios, non ti è arrivata?

Sembrava di no, invece ho dato un occhiata alle ultime mail e ti ho trovato come spam!:doh: :D
Quindi ancora nessuna traccia di BD sui BIOS MSI; grazie per la consulenza...;)

Pihippo
25-04-2011, 11:11
tenendo conto che ciò che hai scritto può essere "è inesatto e\o sbagliato" vorrei sincronizzare alcuni termini o concetti:
- switching dei ring (user\kernel mode) : normalmente 3\0.
- draw call = chiamata a direct x, al driver o coincidono?
- interruttori = software irq o qualcos'altro?
- stack del driver = intendi una struttura LIFO o una serie di call?


ps: in 220 cicli salva tutto lo stato della cpu???

grazie :)

Ciao
Ripremetto quelle che tu giustamente hai quotato: Cio che scrivo potrebbe essere inesatto, vediamo se riesco ad indovinare qualcosa :D
1) Mi sa che ci siamo intesi :)
2) Draw Call = L'applicazione chiama l'api e quest'ultima il driver.
3) Intendo dal punto di vista della cpu istruzioni come INT e SYSCALL che sono molto più costose che chiamare una funzione con call+ret. Comunque intendo proprio il software interrupt generato da una combinazione di istruzioni eseguite dal processore stesso (INT e SYSCALL).
Per il ps secondo il manuale in 220 cicli circa si salva tutto e si cambia pure ring :boh:

Ishiki Takai
25-04-2011, 11:43
Dubbio un po' di basso livello: non ho ancora capito se bisognerà attendere la presentazione di Bulldozer o se è già noto quali saranno le ram "migliori" (in ottica OC) da abbinare a BD e relativa mobo con chipset AM3+.
Sapete com'è, nell'attesa comincio a ipotizzarmi il preventivo cpu+mobo+ram :D

Quoto Tenebra dato che pure io stò progettando la mia nuova bestiolina :D :sofico:

carlottoIIx6
25-04-2011, 12:29
so già che dovrebbe essere postato nel thread sulla disparita di trattamento del compilatore intel ma voglio informare anche voi!!!

Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di processori amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp :stordita:


EDIT: con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???

:read: eheh la verità viene sempre a galla!

bjt2
25-04-2011, 17:25
Fonte?

Per quanto riguarda i giochi, quasi tutti ti installano il Visual C++ redistributable, quindi presumo che il compilatore Microsoft domini
con tutto ciò che abbia a che fare con DirectX.

Il compilatore Intel viene usato quando interessa la portabilita' del software (Mathematica etc...) in quanto è disponibile anche per il pinguino, ed è molto superiore al GCC. Ma assolutamente non credo sia il compilatore piu' usato (e nemmeno quello piu' performante)

Stranamente anche Matlab installa il visual c runtime... Eppure c'è anche per Linux... C'è da dire che molte parti grafiche sono in Java...

Pihippo
25-04-2011, 19:24
tenendo conto che ciò che hai scritto può essere "è inesatto e\o sbagliato" vorrei sincronizzare alcuni termini o concetti:
- switching dei ring (user\kernel mode) : normalmente 3\0.
- draw call = chiamata a direct x, al driver o coincidono?
- interruttori = software irq o qualcos'altro?
- stack del driver = intendi una struttura LIFO o una serie di call?


ps: in 220 cicli salva tutto lo stato della cpu???

grazie :)

Ciao
Ripremetto quelle che tu giustamente hai quotato: Cio che scrivo potrebbe essere inesatto, vediamo se riesco ad indovinare qualcosa :D
1) Mi sa che ci siamo intesi :)
2) Draw Call = L'applicazione chiama l'api e quest'ultima il driver.
3) Intendo dal punto di vista della cpu istruzioni come INT e SYSCALL che sono molto più costose che chiamare una funzione con call+ret. Comunque intendo proprio il software interrupt generato da una combinazione di istruzioni eseguite dal processore stesso (INT e SYSCALL).
Per il ps secondo il manuale in 220 cicli circa si salva tutto e si cambia pure ring :boh:

Mi son dimenticato di precisare che con stack del driver = stack struttura di dati, ovvero un last in first out (LIFO) come da te ben detto.

Mparlav
25-04-2011, 22:12
Asrock annuncia "real Am3+" Mb, dove si evincono diversi particolari interessanti ;)

http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/

1. The new "black" AM3b CPU socket make you recognize the new AM3+ motherboard at the first sight! With the 11% bigger pin hole size, it can get rid of the possible mechanical mismatch when installing the CPU, and avoid the CPU pin-bent problem.

2. Thanks for the AM3+ MB 3.4 MHz Serial VID support, it provides faster link between CPU and power controller. Compare to the old AM3 MB 400 KHz link, the new AM3+ MB can support better power management & Power saving.

3. Not only meet AMD's requirements, the new AM3+ MB design provides efficient power supply up to 11.8% better CPU power saving. An added bonus will be its environment-friendly feature.

4. As we know, the lower CPU noise, the better system stability. When the system is at the same loading, the new AM3+ MB design improves the Vcore variation and reduces the CPU power noise up to 22%!

5. Compare to the old AM3 CPU only needs 110A current, the new AM3+ CPU needs higher 145A current! The New AM3+ MB can satisfy the demand of 32% higher current and get rid of any power shortage issue.

6. With the new C.C.R. (Combo Cooler Retention Module) design, the ASRock new AM3+ MB can get better cooling effect for CPU, memory and power components. According to our test result, it makes the CPU power choke 5.4 °C cooler! Besides, the C.C.R. is backward compatible with the old AM3 / AM2+ CPU cooler as well.

Emopunk
25-04-2011, 22:56
Quoto Tenebra dato che pure io stò progettando la mia nuova bestiolina :D :sofico:

Non fate così sennò mi aggiungo anch'io :D

capitan_crasy
25-04-2011, 22:56
Asrock annuncia "real Am3+" Mb, dove si evincono diversi particolari interessanti ;)

http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/

1. The new "black" AM3b CPU socket make you recognize the new AM3+ motherboard at the first sight! With the 11% bigger pin hole size, it can get rid of the possible mechanical mismatch when installing the CPU, and avoid the CPU pin-bent problem.

2. Thanks for the AM3+ MB 3.4 MHz Serial VID support, it provides faster link between CPU and power controller. Compare to the old AM3 MB 400 KHz link, the new AM3+ MB can support better power management & Power saving.

3. Not only meet AMD's requirements, the new AM3+ MB design provides efficient power supply up to 11.8% better CPU power saving. An added bonus will be its environment-friendly feature.

4. As we know, the lower CPU noise, the better system stability. When the system is at the same loading, the new AM3+ MB design improves the Vcore variation and reduces the CPU power noise up to 22%!

5. Compare to the old AM3 CPU only needs 110A current, the new AM3+ CPU needs higher 145A current! The New AM3+ MB can satisfy the demand of 32% higher current and get rid of any power shortage issue.

6. With the new C.C.R. (Combo Cooler Retention Module) design, the ASRock new AM3+ MB can get better cooling effect for CPU, memory and power components. According to our test result, it makes the CPU power choke 5.4 °C cooler! Besides, the C.C.R. is backward compatible with the old AM3 / AM2+ CPU cooler as well.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35001330&postcount=12916)

Ishiki Takai
25-04-2011, 23:33
bene bene, dai voglio al più presto informazioni sulle nuove motherboard da parte anche di MSI e gigabyte!

di asus e asrock dopo diverse rotture non mi fido più.

digieffe
25-04-2011, 23:37
Stranamente anche Matlab installa il visual c runtime... Eppure c'è anche per Linux... C'è da dire che molte parti grafiche sono in Java...

è possibile che sia compilato "a più mani" e poi linkato insieme?

ps: gcc lasciava (non so ora) uno "timbro (es gcc 2.93)" nel proprio codice, che voi sappiate gli altri fanno altrettanto?

Athlon 64 3000+
25-04-2011, 23:37
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&tl=it&u=http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php%3Ff%3D532%26t%3D138343%26p%3D203884&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhhMX4NMeDggUe6uSTEQwNv_oRTKwQ#p203883

paolo.oliva2
26-04-2011, 02:26
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&tl=it&u=http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php%3Ff%3D532%26t%3D138343%26p%3D203884&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhhMX4NMeDggUe6uSTEQwNv_oRTKwQ#p203883

Veramente, io con il Thuban occato ottengo 7,6 per quello che riguarda la CPU, ma poi Windows mi figura 5,9 perché come risultato "lui" prende il valore più basso, che può essere dato dalla VGA, dall'HD, dalla RAM.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110426022639_Valutazionewindowsprocio.jpg

Edit:

Ma te postavi per questo o per i 22,95 con Cinebench? :). Lì fanno un gran parlare, c'è chi dice che è un fake e chi riporta che sarebbe lo stesso risultato di un BD X16 ES a 1,8GHz. Comunque lì riporta 3,5GHz no turbo.

Athlon 64 3000+
26-04-2011, 10:08
Ero convinto che fosse qualcosa di nuovo,ma invece era un rumor old alla fine.

Athlon 64 3000+
26-04-2011, 10:44
Ho trovato altri 2 video di dimostrazioni di Llano versione mobile più una dell'E350:

http://www.youtube.com/watch?v=1YfRh1FBkI4
http://www.youtube.com/watch?v=ttrphxkuVcU
http://www.youtube.com/watch?v=6olBgkDtebk

In uno dei 2 video sembra che ci sia scritto a quanto va Llano con il Turbo e precisamente a 1,8 ghz di base e 2,5 ghz con il turbo e i 4 core sembra tutti sotto carico.

General Blue
26-04-2011, 11:04
Dove? Sarò cieco ma non l'ho visto!

Edit: Ok trovato :D

capitan_crasy
26-04-2011, 11:14
Dove? Sarò cieco ma non l'ho visto!

Primo video...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110426111258_ScreenHunter_35.jpg

susumu
26-04-2011, 11:16
Non è una novità che la grafica del SB non può essere paragonata a quella del zacate, anche se il carico della cpu mi sembra un tantino eccessivo.

bicchiere
26-04-2011, 11:27
Stranamente anche Matlab installa il visual c runtime... Eppure c'è anche per Linux... C'è da dire che molte parti grafiche sono in Java...

Vero ;) Matlab installa il visual c runtime.

Beh, imho significa che secondo quelli di Matlab il compilatore microsoft è talmente superiore a quello intel che preferiscono gestire sia l'uno (in windows) che l'altro (in linux).

Quelli di Mathematica invece preferiscono perdere meno tempo ;)

Athlon 64 3000+
26-04-2011, 11:27
Va bene fare il confronto tra l'IGP Intel e la parte grafica dell'APU Llano,ma il confronto è veramente impietoso visto che la HD 6620M è veramente molto più potente.
E poi siamo onesti,l'IGP come potenza nuda e cruda è ancora veramente molto scarsa e anche quella di Ivy Bridge che se verrà molto migliorata rispetto a quella di SB sarà sempre inferiore a quella di Llano.
Anzi si dovrà confrontare con quella di BD2 che secondo me sarà basata sulla architettura di NI o SI e avrà più unità rispetto alla parte grafica di Llano.

paolo.oliva2
26-04-2011, 11:30
C'è una cosa interessante e di buon auspicio per BD.
AMD starebbe per commercializzare il Phenom II X4 980. Ho messo il post nel TH Phenom II, ma la pagina a cui si riferisce ancora non è comparsa (9 minuti fa).

Dovrebbe essere a 3,8GHz, essendo il 975 a 3,7GHz.

Nella logica di mercato, AMD non commercializzerebbe mai un processore a 45nm che potrebbe dare "fastidio" sia ad un Llano che ad un BD X4, specialmente ad un prezzo sotto i 150€. Ragionpercui, tutto fa prevere potenze per BD/Llano ben superiori.

paolo.oliva2
26-04-2011, 11:38
Qui http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2011%2Fapril%2Ftaktraten-von-ersten-bulldozer-cpus-enthuellt%2F si riporta l'articolo con i codici e frequenze per BD riportato giorni addietro.

Fino a che punto questa volta la firma per la finale di pre-serie CPU FX per la partita di mercato dei desktop non è chiaro. Tuttavia, essi sono probabilmente simili, se non hanno le frequenze ancora più elevate, perché il processo a 32 nm dovrebbe essere avanzata oggi di quanto lo siano nella produzione dei campioni era ancora. Naturalmente, si deve anche alcuni TDP-limiti siano rispettati, che non devono superare le attuali conoscenze, un massimo di 125 watt.

Praticamente, come era stato detto, i clock e la frequenza Turbo erano riferiti a sample di 6 mesi fa, e quindi è più che lecito attendersi clock def superiori, clock Turbo più affressivi con l'affinamento dello step sia per quanto riguarda l'architettura che il silicio.

C'è anche uno screen di un BD X6.

cionci
26-04-2011, 12:09
Stranamente anche Matlab installa il visual c runtime... Eppure c'è anche per Linux... C'è da dire che molte parti grafiche sono in Java...
Matlab installa il Visual C runtime perché le parti di calcolo sono realizzate in Fortran ;)
Forse ho esagerato con il compilatore Intel sui giochi, la verità è che è più orientato al software scientifico e alle parti calcolo in generale.

Pat77
26-04-2011, 12:39
Qui http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2011%2Fapril%2Ftaktraten-von-ersten-bulldozer-cpus-enthuellt%2F si riporta l'articolo con i codici e frequenze per BD riportato giorni addietro.

Fino a che punto questa volta la firma per la finale di pre-serie CPU FX per la partita di mercato dei desktop non è chiaro. Tuttavia, essi sono probabilmente simili, se non hanno le frequenze ancora più elevate, perché il processo a 32 nm dovrebbe essere avanzata oggi di quanto lo siano nella produzione dei campioni era ancora. Naturalmente, si deve anche alcuni TDP-limiti siano rispettati, che non devono superare le attuali conoscenze, un massimo di 125 watt.

Praticamente, come era stato detto, i clock e la frequenza Turbo erano riferiti a sample di 6 mesi fa, e quindi è più che lecito attendersi clock def superiori, clock Turbo più affressivi con l'affinamento dello step sia per quanto riguarda l'architettura che il silicio.

C'è anche uno screen di un BD X6.

Ottimo, qualcosa si muove, e dal mio punto di vista molto positivamente, sono curioso del divario, a prezzi umani, su am3, rispetto a 955.

paolo.oliva2
26-04-2011, 22:03
Ottimo, qualcosa si muove, e dal mio punto di vista molto positivamente, sono curioso del divario, a prezzi umani, su am3, rispetto a 955.

Io nutrivo un certo ottimismo su un anticipo rispetto alla data fine maggio-inizi giugno, perché da un ES alla produzione in volumi non ci vuole molto tempo. Purtroppo ora si è capito l'impossibilità perché i BD ES di dicembre 2010 erano ragionevolmente A1 e i BD commerciali saranno B0. :)

Secondo me, l'aver cambiato la lettera è indice di cambiamento trattamenti silicio, forse appunto l'ULK.

Forse, questo può aver tratto in inganno Asus con le sue affermazioni: un processo senza ULK e beta, probabilmente aveva Vcore più alti alle stesse frequenze e di qui forse non risultava quel divario in Ampere dal socket AM3 e AM3+, magari unito anche al fatto di Turbo non attivi o, se attivi, molto al di sotto delle frequenze massime raggiungibili a processo maturo.

In fin dei conti, a parte ottimismo o pessimismo, se AMD ha reputato necessario uno step con un conseguente slittamento del periodo di commercializzazione (circa di 6 mesi), non credo possa essere per differenze marginali.

Pat77
27-04-2011, 09:44
Su am3+ penso che i vantaggi che sono emersi siano importanti per delineare una nuova piattaforma molto competitiva per AMD, oltre al turbo, consumi migliori, proseguendo la strada di AMD gpu e apu quali Brazos e Zacate.

birmarco
27-04-2011, 10:08
Io nutrivo un certo ottimismo su un anticipo rispetto alla data fine maggio-inizi giugno, perché da un ES alla produzione in volumi non ci vuole molto tempo. Purtroppo ora si è capito l'impossibilità perché i BD ES di dicembre 2010 erano ragionevolmente A1 e i BD commerciali saranno B0. :)

Secondo me, l'aver cambiato la lettera è indice di cambiamento trattamenti silicio, forse appunto l'ULK.

Forse, questo può aver tratto in inganno Asus con le sue affermazioni: un processo senza ULK e beta, probabilmente aveva Vcore più alti alle stesse frequenze e di qui forse non risultava quel divario in Ampere dal socket AM3 e AM3+, magari unito anche al fatto di Turbo non attivi o, se attivi, molto al di sotto delle frequenze massime raggiungibili a processo maturo.

In fin dei conti, a parte ottimismo o pessimismo, se AMD ha reputato necessario uno step con un conseguente slittamento del periodo di commercializzazione (circa di 6 mesi), non credo possa essere per differenze marginali.

Slittamento di sei mesi a dicembre... o da adesso???

No perchè devo cambiare il PC ma aspettare fino a settembre/ottobre non se ne parla proprio... piuttosto prendo X6 o vado su Intel... mi dispiacerebbe ma tra che non dicono niente tra che mi serve il PC... mi stan facendo girare le balle!:mad:

paolo.oliva2
27-04-2011, 10:14
Io al momento le APU le vedo ottime solo per la parte mobile e sistemi desktop economici destinati ad un utilizzo medio-basso (fermo restando di scoprire quali saranno le performances/clock di Llano 100W nei confronti di un Phenom II X4 e Thuban).

L'APU come la vedrei io, è lo sfruttamento delle sue potenzialità, cioè con la parte grafica che elabora dati insieme ai core, insomma, quando un APU offrirà più potenza rispetto allo stesso procio senza APU. Ma siamo ancora distanti, anche se la strada è indubbiamente quella e quello sarà il punto di arrivo.

Quello che è buono, è che BD sarebbe già architetturalmente idoneo all'APU. La scelta di non realizzarlo subito, dovrebbe essere dovuta a questioni di tempo e comunque perché BD è comunque un processore destinato ad esprimere le potenze massime di elaborazione.
Comunque, il fatto di lasciare ai proci un 30W TDP di margine, qualche cosa in mente AMD forse l'ha avuta.

paolo.oliva2
27-04-2011, 10:18
Slittamento di sei mesi a dicembre... o da adesso???

No perchè devo cambiare il PC ma aspettare fino a settembre/ottobre non se ne parla proprio... piuttosto prendo X6 o vado su Intel... mi dispiacerebbe ma tra che non dicono niente tra che mi serve il PC... mi stan facendo girare le balle!:mad:

No, il mio era riferito al discorso che BD ES era stato consegnato a dicembre 2010 e di solito in un margine di 1-2 mesi un procio dovrebbe risultare disponibile in commercio.
Quindi i 6 mesi sarebbero a partire da dicembre 2010, quindi maggio 2011, cioè tra 3 giorni :).
Se poi la voce che gli ultimi ES di BD (presumibilmente B0) sono stati consegnati in questi giorni, quindi dei pre-produzione in volumi, aggiungendo i 30 giorni di tempo per la produzuine in volumi arriveremmo circa a fine maggio, e quindi in linea con quanto si sa, cioè presentazione e inizio distribuzione fine maggio, inizi giugno.

Pat77
27-04-2011, 10:19
Io parlo ovviamente per Pc compatti e pensati per la riproduzione di contenuti multimediali e navigazione, oltre che i netbook o il segmento 11,6 pollici dove vedo Zacate eccezionale.

birmarco
27-04-2011, 10:42
No, il mio era riferito al discorso che BD ES era stato consegnato a dicembre 2010 e di solito in un margine di 1-2 mesi un procio dovrebbe risultare disponibile in commercio.
Quindi i 6 mesi sarebbero a partire da dicembre 2010, quindi maggio 2011, cioè tra 3 giorni :).
Se poi la voce che gli ultimi ES di BD (presumibilmente B0) sono stati consegnati in questi giorni, quindi dei pre-produzione in volumi, aggiungendo i 30 giorni di tempo per la produzuine in volumi arriveremmo circa a fine maggio, e quindi in linea con quanto si sa, cioè presentazione e inizio distribuzione fine maggio, inizi giugno.

Ah meno male!!! Stavo già inca**andomi un sacco! :D

Cmq sono ancora indeciso se aspettare BD o meno perchè:
1) al massimo spendo 250€ per un X6
2) se non vanno su AM3, un X6 non deve costare più di 220€

se costa di più è inutile che aspetti... vado di 1090T e bon...
Tu che ne pensi? :D

Pat77
27-04-2011, 10:54
Ah meno male!!! Stavo già inca**andomi un sacco! :D

Cmq sono ancora indeciso se aspettare BD o meno perchè:
1) al massimo spendo 250€ per un X6
2) se non vanno su AM3, un X6 non deve costare più di 220€

se costa di più è inutile che aspetti... vado di 1090T e bon...
Tu che ne pensi? :D

Io aspettere BD, anche per vedere X6 a prezzi abbastanza inferiori.

capitan_crasy
27-04-2011, 11:36
http://www.youtube.com/watch?v=1YfRh1FBkI4


Grazie per la segnalazione...
Nuovo video comparativo sulla potenza di Calcolo della GPU HD6620M con 400SP integrata nella soluzione APU Llano modello A8-3510MX contro una soluzione Desktop Intel i7 2600.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110426111258_ScreenHunter_35.jpg
La soluzione quad core Llano nel video ha una frequenza di clock a 1.80Ghz con un turbo core 2.0 pari a 700Mhz (2.50Ghz) con un TDP pari a 45W; la GPU integrata è una HD6620M quindi l'intera soluzione è destinata al campo mobile.
Nella pura potenza della GPU la soluzione Llano è 5 volte più veloce della IGP Intel, la quale per ordine di paragone è vicina ad una HD5450.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.nordichardware.se%2Fnyheter%2F69-cpustyrkrets%2F43001-amd-har-stora-foerhoppningar-pa-sin-llano-apu-familj.html&sl=sv&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

Athlon 64 3000+
27-04-2011, 11:50
Io al momento le APU le vedo ottime solo per la parte mobile e sistemi desktop economici destinati ad un utilizzo medio-basso (fermo restando di scoprire quali saranno le performances/clock di Llano 100W nei confronti di un Phenom II X4 e Thuban).

L'APU come la vedrei io, è lo sfruttamento delle sue potenzialità, cioè con la parte grafica che elabora dati insieme ai core, insomma, quando un APU offrirà più potenza rispetto allo stesso procio senza APU. Ma siamo ancora distanti, anche se la strada è indubbiamente quella e quello sarà il punto di arrivo.

Quello che è buono, è che BD sarebbe già architetturalmente idoneo all'APU. La scelta di non realizzarlo subito, dovrebbe essere dovuta a questioni di tempo e comunque perché BD è comunque un processore destinato ad esprimere le potenze massime di elaborazione.
Comunque, il fatto di lasciare ai proci un 30W TDP di margine, qualche cosa in mente AMD forse l'ha avuta.

Io personalmente Llano lo vedrei bene in abito desktop anche per vedere come andrà nei giochi abbinato magari ad una gpu discreta come una HD 68xx,69xx visto che Deneb e Thuban tutt'ora fanno girare tutti i giochi.
L'unico gioco che da qui alla fine dell'anno che potrebbe far vedere la potenza di BD rispetto a Llano sarà Battlefield 3 che potrebbe far vedere le potenzialità delle CPU AMD a 6 e 8 core.

carpo93
27-04-2011, 11:57
Nella pura potenza della GPU la soluzione Llano è 5 volte più veloce della IGP Intel, la quale per ordine di paragone è vicina ad una HD5450.
io sapevo che fosse circa 4 volte più veloce, questo conferma i dati che ho:)

highload46
27-04-2011, 12:10
Grazie per la segnalazione...
Nuovo video comparativo sulla potenza di Calcolo della GPU HD6620M integrata nella soluzione APU Llano modello A8-3510MX contro una soluzione Desktop Intel i7 2600.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110426111258_ScreenHunter_35.jpg
La soluzione quad core Llano nel video ha una frequenza di clock a 1.80Ghz con un turbo core 2.0 pari a 700Mhz (2.50Ghz); la GPU integrata è una HD6620M quindi l'intera soluzione è destinata al campo mobile.
Nella pura potenza della GPU la soluzione Llano è 5 volte più veloce della IGP Intel, la quale per ordine di paragone è vicina ad una HD5450.

:sbav:

blackshard
27-04-2011, 12:58
Grazie per la segnalazione...
Nuovo video comparativo sulla potenza di Calcolo della GPU HD6620M integrata nella soluzione APU Llano modello A8-3510MX contro una soluzione Desktop Intel i7 2600.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110426111258_ScreenHunter_35.jpg
La soluzione quad core Llano nel video ha una frequenza di clock a 1.80Ghz con un turbo core 2.0 pari a 700Mhz (2.50Ghz); la GPU integrata è una HD6620M quindi l'intera soluzione è destinata al campo mobile.
Nella pura potenza della GPU la soluzione Llano è 5 volte più veloce della IGP Intel, la quale per ordine di paragone è vicina ad una HD5450.

Se è davvero un modello mobile, con TDP diciamo di 35 watt, direi che è un risultato veramente notevole. Anche se sarebbe stato preferibile anche qualcosa in più di boost sul singolo core.

Athlon 64 3000+
27-04-2011, 13:08
Sono ottime dimostrazioni per far vedere che in ambito mobile l'APU AMD è molto pià equilibrata di SB che ha si la parte x86 con una potenza spropositata,ma una IGP che è una vera ciofeca(tanto che è paragonabile alla parte GPU di Brazos).
Spiegando in manierà più approndita per AMD è più importante avere una piattaforma equilibrata che avere una CPU cazzuta e una grafica cessa come è sempre stata Intel.

capitan_crasy
27-04-2011, 13:12
Aggiornamento:

Grazie per la segnalazione...
Nuovo video comparativo sulla potenza di Calcolo della GPU HD6620M con 400SP integrata nella soluzione APU Llano modello A8-3510MX contro una soluzione Desktop Intel i7 2600.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110426111258_ScreenHunter_35.jpg
La soluzione quad core Llano nel video ha una frequenza di clock a 1.80Ghz con un turbo core 2.0 pari a 700Mhz (2.50Ghz) con un TDP pari a 45W; la GPU integrata è una HD6620M quindi l'intera soluzione è destinata al campo mobile.
Nella pura potenza della GPU la soluzione Llano è 5 volte più veloce della IGP Intel, la quale per ordine di paragone è vicina ad una HD5450.

Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.nordichardware.se%2Fnyheter%2F69-cpustyrkrets%2F43001-amd-har-stora-foerhoppningar-pa-sin-llano-apu-familj.html&sl=sv&tl=en&hl=&ie=UTF-8)


Secondo il sito nordichardware.se il modello Llano A8-3510MX ha un TDP di 45W e 400SP per quanto riguarda la GPU...

susumu
27-04-2011, 13:34
Sono ottime dimostrazioni per far vedere che in ambito mobile l'APU AMD è molto pià equilibrata di SB che ha si la parte x86 con una potenza spropositata,ma una IGP che è una vera ciofeca(tanto che è paragonabile alla parte GPU di Brazos).
Spiegando in manierà più approndita per AMD è più importante avere una piattaforma equilibrata che avere una CPU cazzuta e una grafica cessa come è sempre stata Intel.

Sono perfettamente d'accordo.Considerato pure che laddove la gpu non riesce nella grafica, interviene la cpu consumando batteria.

thorne
27-04-2011, 14:11
Si sa già se Llano e relative mainboard di fascia entry level supporteranno nativamente il dual monitor come fanno le schede AM3 di fascia entry level con AMD 760G/880G ?

bicchiere
27-04-2011, 14:25
Il problema è che la gpu di sandy bridge è stata pensata per un utilizzo prettamente office.

Quella di llano... è stata pensata anche per giocare?
Mi dispiace, è ancora troppo scarsa per giocare.

In ambito office basta la gpu integrata in SB, per giocare non bastano nessuna della due, quindi MAH.

birmarco
27-04-2011, 14:35
Sono perfettamente d'accordo.Considerato pure che laddove la gpu non riesce nella grafica, interviene la cpu consumando batteria.

Ottima GPU davvero!!! :eek:

General Blue
27-04-2011, 14:38
In ambito office basta la gpu integrata in SB, per giocare non bastano nessuna della due, quindi MAH.

Questa mi sembra una affermazione azzardata, personalmente credo che a risoluzioni accettabili e con dettagli a livello medio (quello che poi si aspetta qualsiasi casual gamer da un portatile secondo me) la gpu di Llano sia più che adeguata... ovvio che se ci si aspetta di più bisogna considerare le gpu discrete, ma che questo sia un enorme passo in avanti è difficile da negare.

susumu
27-04-2011, 14:42
Il problema è che la gpu di sandy bridge è stata pensata per un utilizzo prettamente office.

Quella di llano... è stata pensata anche per giocare?
Mi dispiace, è ancora troppo scarsa per giocare.

In ambito office basta la gpu integrata in SB, per giocare non bastano nessuna della due, quindi MAH.

La strada verso la grafica integrata si è aperta ora, dovevano pur iniziare da qualche parte...AMD forse aveva intuito un pò lo scenario odierno ed ha deciso di acquisire ATI.

paolo.oliva2
27-04-2011, 14:42
Il problema è che la gpu di sandy bridge è stata pensata per un utilizzo prettamente office.

Quella di llano... è stata pensata anche per giocare?
Mi dispiace, è ancora troppo scarsa per giocare.

In ambito office basta la gpu integrata in SB, per giocare non bastano nessuna della due, quindi MAH.

Io aggiungerei alcune considerazioni:

Se Llano arriva a quei risultati con solamente 45W (oppure 35W), possiamo considerare che la potenza a TDP sarebbe nettamente a favore di Llano, in quanto Llano contrapporrebbe una potenza grafica 4-5 volte superiore unita ad una potenza elaborativa che difficilmente rapppresenterebbe un -50% di un SB il tutto con un TDP della metà o addirittura inferiore alla metà.
Pensa alla versione Llano a 100W, che indubbiamente avrà un clock superiore core e pure un clock superiore APU...

Altro fattore, non possiamo considerare unicamente il procio come caratteristica, ma indubbiamente il procio a X prezzo cosa offre. Un 2600K indubbiamente come potenzialità di elaborazione core offre, ma comunque il sistema tra mobo e procio costa 400-450€.
Poi sarà facile confrontare ciò al prezzo di un sistema Llano o addirittura ad un sistema BD con VGA discreta.

susumu
27-04-2011, 14:44
Ottima GPU davvero!!! :eek:

Mi riferivo ad Intel infatti! :)

liberato87
27-04-2011, 14:47
Il problema è che la gpu di sandy bridge è stata pensata per un utilizzo prettamente office.

Quella di llano... è stata pensata anche per giocare?
Mi dispiace, è ancora troppo scarsa per giocare.

In ambito office basta la gpu integrata in SB, per giocare non bastano nessuna della due, quindi MAH.

sapevo che proprio tu avresti subito fatto un commento del genere..visto che sei sempre scettico su llano.. e adesso hai da trovare il lato negativo anche vedendo che è ben superiore sul lato apu a sb.

guarda che per giocare non serve per forza una scheda discreta.. io fino a poco tempo fa avevo un 17" a 1280x1024 e con una scheda integrata nella mia mainboard che era mi pare una ati hd4200 ci giocavo perfettamente (magari a qualche gioco più pesante dovevo rinunicare a qualche dettaglio)!!

quindi io penso che in quella fascia, diciamo di giocatori senza troppe pretese, va benissimo per giocare.. non tutti hanno un monitor full hd e vogliono tutti gli effetti al massimo!e poi consideriamo sopratutto il prezzo.. se uno con una spesa contenuta riesce ad avere una buona cpu e una buona scheda integrata, ben venga!!
comunque è un passo in avanti, probabilmente la grafica integrata andrà ancora meglio anche negli htpc, sia per conversioni che per vedere i film, magari se uno poi ci collega la tv (magari full hd) e si vuole vedere i film avrà prestazioni ancora milgiori rispetto a prima..

insomma non capisco come si possa essere scettici di fronte a un palese miglioramento!

neanche a me personalmente interessa llano, però non direi "è inutile" perchè a me personalmente non serve!

birmarco
27-04-2011, 14:54
Mi riferivo ad Intel infatti! :)

:stordita: Allora non ho capito quello che stavi dicendo... :D

Cmq è un'ottima cosa che AMD abbia un'integrata nella CPU così valida perchè davvero mettere una GPU schifosa nella CPU fa soltanto peso e nessuno la usa! ;)

birmarco
27-04-2011, 14:57
Il problema è che la gpu di sandy bridge è stata pensata per un utilizzo prettamente office.

Quella di llano... è stata pensata anche per giocare?
Mi dispiace, è ancora troppo scarsa per giocare.

In ambito office basta la gpu integrata in SB, per giocare non bastano nessuna della due, quindi MAH.

Però sappiamo bene che per alcuni ambiti la GPU è meglio della CPU, vedi codifica e upscaling video... Quindi in ambio HTPC, ad esempio, avere una GPU migliore signifca sgravare ulteriormente la CPU consumando molto meno ed ottenendo prestazioni migliori ;)

scrat1702
27-04-2011, 14:58
sapevo che proprio tu avresti subito fatto un commento del genere..visto che sei sempre scettico su llano.. e adesso hai da trovare il lato negativo anche vedendo che è ben superiore sul lato apu a sb.

guarda che per giocare non serve per forza una scheda discreta.. io fino a poco tempo fa avevo un 17" a 1280x1024 e con una scheda integrata nella mia mainboard che era mi pare una ati hd4200 ci giocavo perfettamente (magari a qualche gioco più pesante dovevo rinunicare a qualche dettaglio)!!

quindi io penso che in quella fascia, diciamo di giocatori senza troppe pretese, va benissimo per giocare.. non tutti hanno un monitor full hd e vogliono tutti gli effetti al massimo!e poi consideriamo sopratutto il prezzo.. se uno con una spesa contenuta riesce ad avere una buona cpu e una buona scheda integrata, ben venga!!
comunque è un passo in avanti, probabilmente la grafica integrata andrà ancora meglio anche per vedere i film, magari se uno poi ci collega la tv (magari full hd) e si vuole vedere i film avrà prestazioni ancora milgiori rispetto a prima..

insomma non capisco come si possa essere scettici di fronte a un palese miglioramento!

neanche a me personalmente interessa llano, però non direi "è inutile" perchè a me personalmente non serve!

Inoltre quella CPU (2600) costa il doppio di quello che costera Llano che andra a sostituire gli Athlon II!!!! Il 2600 ha un TDP di 95W!!!!!
Certi commenti lasciano proprio il tempo che trovano!
Cmq sempre meglio attenersi al principio: Don't feed the troll!!!

thorne
27-04-2011, 15:34
Il discorso del presunto miglior equilibrio cpu-gpu di Llano è una considerazione soggettiva, è solo piu' gradito ad un target specifico che è quello dei videogiocatori (occasionali o senza pretese eccessive)

Per le esigenze di molti clienti che non utilizzano i videogames e il pc lo usano solo per lavoro o uso home/web è piu' equilibrato il rapporto potenza cpu-gpu di Intel.

susumu
27-04-2011, 15:35
è uscita la news con la tabella delle frequenze di clock

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-da-un-datasheet-nuovi-dettagli_36479.html

thorne
27-04-2011, 15:37
.

bicchiere
27-04-2011, 15:46
insomma non capisco come si possa essere scettici di fronte a un palese miglioramento!


Ehm... ricordiamo che tutta questa qualità della GPU è a discapito della CPU.

Si tratta di trovare il giusto bilanciamento tra le due cose, e secondo me LLANO risultera' pendere troppo dal lato GPU.

capitan_crasy
27-04-2011, 15:46
è uscita la news con la tabella delle frequenze di clock

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-da-un-datasheet-nuovi-dettagli_36479.html

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35005865&postcount=12956)

Ares17
27-04-2011, 15:49
Ehm... ricordiamo che tutta questa qualità della GPU è a discapito della CPU.

Si tratta di trovare il giusto bilanciamento tra le due cose, e secondo me LLANO risultera' pendere troppo dal lato GPU.
Trovami un qualsiasi scenario di utilizzo dove llano è sbilanciato lato gpu (e non parlarmi di programmi office poichè gia un celeron single o un semprom sono sovradimensionati)?

Pat77
27-04-2011, 16:02
Trovami un qualsiasi scenario di utilizzo dove llano è sbilanciato lato gpu (e non parlarmi di programmi office poichè gia un celeron single o un semprom sono sovradimensionati)?

Quoto, cioè qui si parla di un buon equilibrio appunto, è SB che è stra sbilanciato lato cpu, con 400 sp ci giochi a buona parte dei giochi fino a 1280.

Athlon 64 3000+
27-04-2011, 16:03
Io personalmente Llano versione TDP da 100W ce la vedrei bene anche come APU per giocare e non solo per ambito office.
Infatti sarò curioso di vedere come andrà in ambito Multithreading rispetto a Deneb e Thuban con la sua parte x86 e sarò curioso di vedere magari recensioni con affiancate anche schede video come una HD 6870 o 6950.

scrat1702
27-04-2011, 16:09
Trovami un qualsiasi scenario di utilizzo dove llano è sbilanciato lato gpu (e non parlarmi di programmi office poichè gia un celeron single o un semprom sono sovradimensionati)?

Quoto, cioè qui si parla di un buon equilibrio appunto, è SB che è stra bilanciato lato cpu, con 400 sp ci giochi a buona parte dei giochi fino a 1280.

Meglio lasciar stare ;) Si vuole confrontare le prestazioni di una CPU da 100$ con una CPU da 300$! Quella CPU gira 1Ghz piu in basso e cmq in game straccia il 2600! In Office andranno uguali, certo nel rendering e conversione video il 2600 andra molto di piu ma non e quello il target di Llano!!!
Cmq chi vuol capire ha capito, chi no che continui a trollare!

Robysonic
27-04-2011, 16:20
Non so se è il topic adatto:
ma alla fine si sa quando escono queste CPU Bulldozer?
E si sa niente su i prezzi?
C'è qualche speranza che i quad-core costino come gli attuali phenom II quad-core?

capitan_crasy
27-04-2011, 16:58
Non so se è il topic adatto:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201104/20110427165717_maguarda51.png


ma alla fine si sa quando escono queste CPU Bulldozer?

Giugno (Computex oppure E3)

E si sa niente su i prezzi?
C'è qualche speranza che i quad-core costino come gli attuali phenom II quad-core?

Troppo presto per saperlo...

Wawacco
27-04-2011, 18:36
Io francamente l'unica cosa che vorrei sapere è quanto "tirano" rispetto a SB, voglio almeno uno straccio di bench che diamine :asd:

Robysonic
27-04-2011, 18:43
Quindi a giugno potremo comprarle?Avevo letto che uscivano per aprile...
Vabbè, tanto il pc mi serve per giugno..

Caterpillar86
27-04-2011, 18:47
Ma non vi pare strano il fatto che di Fusion che da quanto ho capito è superiore alla controparte Intel siano usciti alcuni benchmark e di Buldozer no?

capitan_crasy
27-04-2011, 19:37
Ma non vi pare strano il fatto che di Fusion che da quanto ho capito è superiore alla controparte Intel siano usciti alcuni benchmark e di Buldozer no?

Che AMD abbia mostrato dei bench realistici su Llano non è del tutto vero; va bene che le GPU di queste APU siano superiori ma SB avrà il vantaggio di una architettura X86 più performante...
Per quanto riguarda BD è ormai stra risaputo che AMD non farà vedere niente prima del tempo, ma gli ultimi sample di BD sono stati distribuiti e prima o poi qualche sceren non autorizzato verrà presto alla luce...

e.greg.io
27-04-2011, 19:40
Io francamente l'unica cosa che vorrei sapere è quanto "tirano" rispetto a SB, voglio almeno uno straccio di bench che diamine :asd:

e secondo te sei l'unico :D

ps: per quanto riguarda llano: semplicemente ridicolo non prendere atto della bella novità che rappresenta in ambito mobile (propriamente detto: dove a contare è solo il rapporto prestazioni/ consumo -> della batteria).

Athlon 64 3000+
27-04-2011, 19:51
Che AMD abbia mostrato dei bench realistici su Llano non è del tutto vero; va bene che le GPU di queste APU siano superiori ma SB avrà il vantaggio di una architettura X86 più performante...
Per quanto riguarda BD è ormai stra risaputo che AMD non farà vedere niente prima del tempo, ma gli ultimi sample di BD sono stati distribuiti e prima o poi qualche sceren non autorizzato verrà presto alla luce...

Basta vedere le prestazioni del 2500k e 2600k per vedere che sono dei missili.
Io però spero che Llano nella parte x86 sia competitivo nei confronti di Deneb e Thuban visto che vengono bastonati per bene da SB.

capitan_crasy
27-04-2011, 21:29
Basta vedere le prestazioni del 2500k e 2600k per vedere che sono dei missili.
Io però spero che Llano nella parte x86 sia competitivo nei contronti di Deneb e Thuban visto che vengono bastonati per bene da SB.

Il rapporto prezzo/prestazioni/consumo dovrebbero essere uno dei punti di forza di Llano: le prestazioni massime arriveranno con Trinity...

Athlon 64 3000+
27-04-2011, 21:35
Il rapporto prezzo/prestazioni/consumo dovrebbero essere uno dei punti di forza di Llano: le prestazioni massime arriveranno con Trinity...

Per caritò Trinity penso che sarà molto veloce tanto da competere ad armi pari con Ivy Bridge persino nella parte x86.
Ma io quello che spero è che Llano nella sua parte x86 sia talmente competitivo da avvicinarsi molto in multithreading a Thuban e distanziare per bene Deneb.

Athlon 64 3000+
27-04-2011, 21:36
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110426232543_AMD_Llano_Systems_Set_to_Be_Widely_Available_This_Quarter_AMD.html

LurenZ87
27-04-2011, 22:17
ragazzi qualcuno sà se ci sarà il supporto per lo SLi su mobo AM3+??? perchè sinceramente parlando non mi và di ritornare con Intel ed i suoi 120000 socket :mc: :fagiano:

PS: ad esempio una mobo con chipset Nforce 980a come si comporta??? magari contro la controparte Intel...

dav1deser
27-04-2011, 22:22
ragazzi qualcuno sà se ci sarà il supporto per lo SLi su mobo AM3+??? perchè sinceramente parlando non mi và di ritornare con Intel ed i suoi 120000 socket :mc: :fagiano:

PS: ad esempio una mobo con chipset Nforce 980a come si comporta??? magari contro la controparte Intel...

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/compatibilita-sli-con-i-chipset-per-cpu-amd-bulldozer_36131.html

LurenZ87
27-04-2011, 22:26
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/compatibilita-sli-con-i-chipset-per-cpu-amd-bulldozer_36131.html

notizia vera o falsa?!?!? :stordita:

capitan_crasy
27-04-2011, 22:48
notizia vera o falsa?!?!? :stordita:

La notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34831054&postcount=11893) è stata rilasciata il 31 marzo quindi al 90% è autentica (anche perchè non vedo dove sia il problema a concedere lo SLI su chipset AMD); NV980a è ormai storia passata e non credo che nessuno proponga ancora questo chipset sul socket AM3+

LurenZ87
27-04-2011, 22:59
La notizia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34831054&postcount=11893) è stata rilasciata il 31 marzo quindi al 90% è autentica (anche perchè non vedo dove sia il problema a concedere lo SLI su chipset AMD); NV980a è ormai storia passata e non credo che nessuno proponga ancora questo chipset sul socket AM3+

hai fatto felice un uomo :sofico: :sofico: :sofico:

perfetto, lunga vita alla piattaforma AMD + vga Nvidia :D

greeneye
27-04-2011, 23:13
E' un po' OT ma queste sono le vendite nel Q1 di amd

http://img808.imageshack.us/img808/9233/screenshotbh.png

Dimenticavo
Fonte
http://investorvillage.com/smbd.asp?mb=476&mn=208333&pt=msg&mid=10417537

greeneye
27-04-2011, 23:15
E' interessante notare che hanno già venduto 7000 llano incassando 525.000 dollari.

Edit:
il prezzo di ciascun llano è in media di 75$ come phenom 2 X4 in versione mobile.

susumu
28-04-2011, 05:53
E' un po' OT ma queste sono le vendite nel Q1 di amd

http://img808.imageshack.us/img808/9233/screenshotbh.png

Dimenticavo
Fonte
http://investorvillage.com/smbd.asp?mb=476&mn=208333&pt=msg&mid=10417537 (http://investorvillage.com/smbd.asp?mb=476&mn=208333&pt=msg&m:D id=10417537)

Alla faccia dei sempron! :D

paolo.oliva2
28-04-2011, 09:04
E' interessante notare che hanno già venduto 7000 llano incassando 525.000 dollari.

Edit:
il prezzo di ciascun llano è in media di 75$ come phenom 2 X4 in versione mobile.

Quindi ci saremmo... i prezzi previsti per un Llano desktop dovrebbero essere sotto agli attuali Phenom II X4.

Per il discorso potenza di Llano, io avrei queste riflessioni:

IPC - si parlava di un +15% rispetto al Deneb.
TDP - limite di 100W (ameno da quanto dichiarato).
aggiunta del Turbo (rispetto al Deneb e Thuban escluso).

Se facciamo il mix di quanto sopra, cosa avremmo? Un procio bilanciato nei consumi, un aumento dell'IPC nel complessivo ma un aumento nell'ST più sostanziale per via del Turbo e comunque un TDP max di 100W con APU inclusa e 2 core in meno non credo assolutamente possa arrivare a potenze MT superiori ad un Thuban.
Ma se analizziamo, Llano soddisferebbe il segmento per cui sarebbe stato progettato e comunque, ragionevolmente, le prestazioni MT devono essere proposte con la soluzione BD. Quindi il limite di 100W TDP per Llano in un certo senso sarebbero anche un voluto limite per non intaccare le vendite di BD il quale costerà sicuramente di più di un Llano a livello di procio e ancor più a livello di sistema finito, perché necessiterà di una VGA discreta e la mobo dovrebbe costare di più di quella di Llano.

Athlon 64 3000+
28-04-2011, 10:20
Quindi ci saremmo... i prezzi previsti per un Llano desktop dovrebbero essere sotto agli attuali Phenom II X4.

Per il discorso potenza di Llano, io avrei queste riflessioni:

IPC - si parlava di un +15% rispetto al Deneb.
TDP - limite di 100W (ameno da quanto dichiarato).
aggiunta del Turbo (rispetto al Deneb e Thuban escluso).

Se facciamo il mix di quanto sopra, cosa avremmo? Un procio bilanciato nei consumi, un aumento dell'IPC nel complessivo ma un aumento nell'ST più sostanziale per via del Turbo e comunque un TDP max di 100W con APU inclusa e 2 core in meno non credo assolutamente possa arrivare a potenze MT superiori ad un Thuban.
Ma se analizziamo, Llano soddisferebbe il segmento per cui sarebbe stato progettato e comunque, ragionevolmente, le prestazioni MT devono essere proposte con la soluzione BD. Quindi il limite di 100W TDP per Llano in un certo senso sarebbero anche un voluto limite per non intaccare le vendite di BD il quale costerà sicuramente di più di un Llano a livello di procio e ancor più a livello di sistema finito, perché necessiterà di una VGA discreta e la mobo dovrebbe costare di più di quella di Llano.

Un Llano con IPC del 15-20%(voglio essere ottimista)superiore a Deneb che in MT si avvicini molto a Thuban e Lynfield sarebbe ottimo e lo terrei d'occhio nel caso decicessi di prendere l'APU per una questione di budget.

capitan_crasy
28-04-2011, 11:55
Il sito computerbase.de mostra una slide ufficiale AMD sul socket FM1 , destinato per le soluzione desktop per le APU Llano:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t90601_fm1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/90601_fm1.jpg.html)

Il numero di PIN è pari a 905 e dall'immagine del socket sembra che gli attacchi dei dissipatori siano ben diversi da quelli per il socket AM3/AM3+.
ES di Llano nella foto ha una frequenza di 2.40Ghz, purtroppo non si riesce ad ottenere nessun altra informazione dal OPN in quanto la sigla è per la maggior parte illeggibile.
Per quanto riguarda la nuova roadmap la piattaforma "Lynx" sarà composta da due modelli di APU ovvero la serie "A" e la serie "E2" entrambi a 32nm SOI e GPU integrata DX11.

http://www.xtremeshack.com/immagine/t90606_04.2011.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/90606_04.2011.jpg.html)

Il southbridge A75 (Hudson 3) avrà integrato 4 porte USB 3.0, assenti nella versione A55; entrambi le soluzioni avranno integrato 6 porte SATA3.
Infine AMD prevede che con l'abbinamento di Llano e una GPU esterna come la HD6450, grazie all'Hybrid Crossfire di ultima generazione, le prestazioni massime delle GPU avranno un incremento massimo del 75%.

http://www.xtremeshack.com/immagine/t90608_3.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/90608_3.jpg.html)

Clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2011%2Fapril%2Famd-veroeffentlicht-details-zum-llano-sockel%2F&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8) e clicca qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Famd%2F2011%2Fapril%2Fneue-amd-roadmaps-bestaetigen-cpu-geruechte%2F&sl=de&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

paolo.oliva2
28-04-2011, 11:58
Un Llano con IPC del 15-20%(voglio essere ottimista)superiore a Deneb che in MT si avvicini molto a Thuban e Lynfield sarebbe ottimo e lo terrei d'occhio nel caso decicessi di prendere l'APU per una questione di budget.

Certamente.

Cioè... quello che volevo dire in parole spicce, è che Llano dovrebbe dare di più, almeno nei modelli top, rispetto al Deneb. Però, indubbiamente, il campo MT intensivo non dovrebbe essere il suo ruolo.
Anche sparando un +20% di IPC e clock circa di un +20% rispetto al 9100T, la vedrei comunque dura, con 2 core in meno.
Tutto diverso dal lato ST, dove l'incremento di IPC e il passaggio al 32nm con clock def più alti e idem Turbo ben più alti, lo renderebbero indubbiamente più potente.

Ma infatti, secondo me, il gioco delle offerte è tutto racchiuso qui.

Sistema bilanciato, economico e con esigenze di elaborazione "normali", la proposta è Llano. Più esigenza di elaborazione, BD. Poi, giustamente, ognuno farà la propria valutazione in base alle sue esigenze e al prezzo/prestazioni richiesto.

Dove l'esigenza primaria sarà la velocità d'elaborazione, l'APU al momento (per me) non è il prodotto idoneo, qualsiasi sia il produttore. Le cose potranno cambiare unicamente quando un APU aiuterà l'elaborazione dei core in percentuale almeno uguale rispetto al TDP tolto.

SuperTux
28-04-2011, 12:06
Certamente.

Cioè... quello che volevo dire in parole spicce, è che Llano dovrebbe dare di più, almeno nei modelli top, rispetto al Deneb. Però, indubbiamente, il campo MT intensivo non dovrebbe essere il suo ruolo.
Anche sparando un +20% di IPC e clock circa di un +20% rispetto al 9100T, la vedrei comunque dura, con 2 core in meno.
Tutto diverso dal lato ST, dove l'incremento di IPC e il passaggio al 32nm con clock def più alti e idem Turbo ben più alti, lo renderebbero indubbiamente più potente.

Ma infatti, secondo me, il gioco delle offerte è tutto racchiuso qui.

Sistema bilanciato, economico e con esigenze di elaborazione "normali", la proposta è Llano. Più esigenza di elaborazione, BD. Poi, giustamente, ognuno farà la propria valutazione in base alle sue esigenze e al prezzo/prestazioni richiesto.

Dove l'esigenza primaria sarà la velocità d'elaborazione, l'APU al momento (per me) non è il prodotto idoneo, qualsiasi sia il produttore. Le cose potranno cambiare unicamente quando un APU aiuterà l'elaborazione dei core in percentuale almeno uguale rispetto al TDP tolto.

Considera anche che ci sono programmi che facendo uso del multithreading spinto si affidano (per alcuni calcoli) alla gpu. Llano avendola integrata può sfuttare questa peculiarità mentre thuban no, quindi questo renderebbe llano molto più potente di thuban. Ovviamente questo discorso non vale per quei programmi che sfuttano il MT ma non la gpu. :)

checo
28-04-2011, 12:44
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110426232543_AMD_Llano_Systems_Set_to_Be_Widely_Available_This_Quarter_AMD.html

llano mobile quindi fine anno?? o esce prima dei desk?

marchigiano
28-04-2011, 13:39
E' un po' OT ma queste sono le vendite nel Q1 di amd

http://img808.imageshack.us/img808/9233/screenshotbh.png

Dimenticavo
Fonte
http://investorvillage.com/smbd.asp?mb=476&mn=208333&pt=msg&mid=10417537

molto interessante

in pratica vendono solo athlon x2 e ontario x2 :)

i phenom x4 sono il 19% delle cpu desktop e i thuban appena il 3%

gli athlon x2 sono il 55% delle cpu desktop e gli ontario il 50% delle cpu mobile

Pat77
28-04-2011, 14:06
pensavo gli x6 molto meno presenti, comunque è un buon dato, se raffrontato a quelli steam, 50% 2x, 30% 4x e meno dell'1% 6x.

marchigiano
28-04-2011, 14:22
tra l'altro si può ricavare il prezzo di partenza di bulldozer, se amd conta di vendere il 20% di BD una volta a regime, si deduce che i prezzi partiranno dai 120-140€ circa

susumu
28-04-2011, 15:04
tra l'altro si può ricavare il prezzo di partenza di bulldozer, se amd conta di vendere il 20% di BD una volta a regime, si deduce che i prezzi partiranno dai 120-140€ circa

Speriamo xD

marchigiano
28-04-2011, 15:14
in teoria il top di gamma llano potrebbe costare più della base di BD

°Ryden°
28-04-2011, 15:59
certo che un 8 core mi stuzzica assai..chissà quanto costerà... :doh:

capitan_crasy
28-04-2011, 16:03
Tanto per la cronaca:
Ora la notizia della tecnologia SLI sui nuovi chipset AMD 990FX, 990X è confermata al 99%...
Clicca qui. (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/misc/37689/nvidia-allowing-sli-amd-990fx-990x-and-970-motherboards)
Notizia via Tom's Italia
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-sli-e-amd-bulldozer-il-matrimonio-e-ufficiale/31087/1.html)

Pat77
28-04-2011, 17:17
Ottimo, altro tassello positivo.