View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*
sbudellaman
26-09-2010, 20:55
... sono davvero stufo del mio pc perchè è molto lento...
Perchè non overclocchi un pò il processore ? ;)
Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
capitan_crasy
26-09-2010, 20:59
ragazzi di tutta questa storia quale sarà e quando uscirà il procio amd desktop top di gamma? (il sostituto del 1090t per intenderci) perchè sono davvero stufo del mio pc perchè è molto lento ma non avendo chiissà quale budget non vorrei ritrovarmi superato dopo poco...
A volte è utile leggere le prime pagine dei thread ufficiali...
Comunque Bulldozer uscirà nella prima parte del 2011.
Ci saranno modelli a 4, forse 6 e 8 core, anche se per ora non si conoscono le frequenze di clock ne tanto meno i prezzi...
Cut...
Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
Secondo il sito Xbit Lab gli 8 core AMD Bulldozer core Orochi avrà in totale 16MB di cache divise tra cache L2 e cache L3; per fare un esempio gli attuali K10 six core hanno un totale di 9MB di cache divise tra L2 e L3.
Ci saranno ben 2MB di cache L2 per ogni modulo Bulldozer composto da due core, mentre la cache L3 sarà di 8MB condivisa per tutti i moduli e core.
La grande Cache L2 faciliterebbe le prestazioni in single-threaded, mentre la cache L3 sarà utilizzata per massimizzare la grandezza di banda messa a disposizione dalla memoria RAM.
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923164101_AMD_s_Eight_Core_Bulldozer_Processors_to_Get_Massive_Cache_Documents.html)
per quanto riguarda BD 8 core.
fedexxx84
26-09-2010, 21:20
Perchè non overclocchi un pò il processore ? ;)
Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
dovrei cambiare mobo e ram (la mobo è reciclata da un hp come vedi in firma e le ram sono moolto entry level) tanto vale che prendo il 1090t
sbudellaman
26-09-2010, 21:20
...
per quanto riguarda BD 8 core.
:eek: ma è enorme ! Praticamente la cache totale è il doppio di quella di un i920, sbaglio ?
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...
Heimdallr
26-09-2010, 21:33
Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
A proposito della cache (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20100923164101_AMD_s_Eight_Core_Bulldozer_Processors_to_Get_Massive_Cache_Documents.html)
Dre@mwe@ver
26-09-2010, 21:37
:eek: ma è enorme ! Praticamente la cache totale è il doppio di quella di un i920, sbaglio ?
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...
Questo era scontato :mbe:
Heimdallr
26-09-2010, 22:16
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...
Se non fosse così gli sarebbe bastato portare i thuban sui 32nm :P
Il problema è superare gli i7 Sandy Bridge, sono curioso di vedere un X4 BD come andrà rispetto ad un i7 2600.
paolo.oliva2
26-09-2010, 22:17
Questo era scontato :mbe:
Poi dipende dal campo d'applicazione... Per superare un i5 e parte degli i7 non è che ci sia bisogno del BD... basta anche il Thuban.
sbudellaman
26-09-2010, 22:30
Questo era scontato :mbe:
Ricordo il primo Phenom quad core 9950 ... allora non fu così scontato raggiungere le prestazioni della più vecchia architettura Intel core 2 quad ... per molto tempo hanno dovuto limitarsi a contrastare solo la fascia media di intel, erano molto indietro :D
Comunque da un po' ho notato che AMD sta recuperando davvero alla grandissima, questa nuova architettura col ben di dio che si ritrova darà molto filo da torcere, spero vivamente che superi Intel dato che quest'ultimo mantiene lo scettro da davvero troppo tempo, anche se non sarà facile !
paolo.oliva2
26-09-2010, 22:31
Se non fosse così gli sarebbe bastato portare i thuban sui 32nm :P
Il problema è superare gli i7 Sandy Bridge, sono curioso di vedere un X4 BD come andrà rispetto ad un i7 2600.
Tra un i7 ed un SB ci si limita ad un +12% circa di IPC in più a parità di clock.
Per stare al passo di un SB X4, almeno nel multicore, basterebbe un Thuban con un 10% in più di clock. Non ci vuole per forza un BD.
Quello che invece cambierà, è che un BD X4 rispetto ad un Thuban, dovrebbe offrire molto più IPC monocore, uguagliare +/- un Thuban nel multicore, ma il tutto su un die inferiore alla metà di quello di un Thuban.
Se conti che un Thuban viene offerto da poco più di 100€ fino a poco più di 200€, la stessa cifra potrebbe calare della metà nel caso di un BD X4.
paolo.oliva2
26-09-2010, 22:37
Ricordo il primo Phenom quad core 9950 ... allora non fu così scontato raggiungere le prestazioni della più vecchia architettura Intel core 2 quad ... per molto tempo hanno dovuto limitarsi a contrastare solo la fascia media di intel, erano molto indietro :D
Forse dimentichi che il 9950 era sul 65nm (disastroso) ed Intel era sul 45nm HKMG.
Ora che AMD è sul 45nm, prova a pensare di confrontare un Core2 quad ad un Thuban. Penso che trarrai da solo la conclusione che l'architettura Phenon non era certo inferiore. :)
Comunque da un po' ho notato che AMD sta recuperando davvero alla grandissima, questa nuova architettura col ben di dio che si ritrova darà molto filo da torcere, spero vivamente che superi Intel dato che quest'ultimo mantiene lo scettro da davvero troppo tempo, anche se non sarà facile !
Guarda... io sarei ben contento di portarmi a casa un BD X8 a 300€, lasciando di buon grado lo scettro ad Intel. Magari il procio Intel sarebbe superiore solo di un 5%, ma per quel 5% in più bisognerà tirare fuori i classici 1000€.
capitan_crasy
26-09-2010, 23:19
:eek: ma è enorme ! Praticamente la cache totale è il doppio di quella di un i920, sbaglio ?
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...
Non sarà certo solo la cache in più a renderlo per forza più veloce...
La cache è solo una delle novità di Bulldozer la quale sarà un architettura completamente nuova dal K10...
sbudellaman
27-09-2010, 00:19
Forse dimentichi che il 9950 era sul 65nm (disastroso) ed Intel era sul 45nm HKMG...
Beh veramente anche confrontata con l'ancora più vecchio core 2 quad a 65nm (come il q6600) non era poi questo granchè... comunque è OT, eppoi sul resto siamo daccordo :)
Non sarà certo solo la cache in più a renderlo per forza più veloce...
Certo, tuttavia ne sono rimasto piacevolmente sorpreso :)
Tra un i7 ed un SB ci si limita ad un +12% circa di IPC in più a parità di clock.
Per stare al passo di un SB X4, almeno nel multicore, basterebbe un Thuban con un 10% in più di clock. Non ci vuole per forza un BD.
Quello che invece cambierà, è che un BD X4 rispetto ad un Thuban, dovrebbe offrire molto più IPC monocore, uguagliare +/- un Thuban nel multicore, ma il tutto su un die inferiore alla metà di quello di un Thuban.
Se conti che un Thuban viene offerto da poco più di 100€ fino a poco più di 200€, la stessa cifra potrebbe calare della metà nel caso di un BD X4.
Si deve cmq tenere conto,secondo me di una cosa e cioè del 32n vs frequenza;
Il silicio GB permetterà di avere frequenze molto alte ,tali da superare i 5 ghz
Poi dopotutto(sempre secondo me) a quelle frequenze c'entra il calore e il fatto che una ha la GPU da overcloccare ugualmente
Il 32 nm ,si prospetta come qualcosa di stravolgente (come calore generato) ,più magico di come sia sembrato thuban
Bd x4 avrà molta frequenza a disposizione..ed anche 5,5ghz con dissipatore adatto ,sarebbe potenzialmente fattibile
paolo.oliva2
27-09-2010, 11:03
Comunque, la cosa positiva per le nuove mobo è che potendoci montare i vecchi proci, per forza le dovranno fare con supporto 140W TDP, nonostante che, da quello che sembra, i BD saranno massimo sui 125W.
Non si sa nulla sui Vcore def del 32nm HKMG? Il 40nm TMSC ha 0,8V nelle versioni bassa frequenza... il 32nm HKMG potrebbe averlo addirittura inferiore...
capitan_crasy
27-09-2010, 11:08
Comunque, la cosa positiva per le nuove mobo è che potendoci montare i vecchi proci, per forza le dovranno fare con supporto 140W TDP, nonostante che, da quello che sembra, i BD saranno massimo sui 125W.
Non si sa nulla sui Vcore def del 32nm HKMG? Il 40nm TMSC ha 0,8V nelle versioni bassa frequenza... il 32nm HKMG potrebbe averlo addirittura inferiore...
In una slide AMD su Llano dice che il Vcore varia tra i 0.8 e i 1.3Volt...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100927110758_Llanocore.jpg
In una slide AMD su Llano dice che il Vcore varia tra i 0.8 e i 1.3Volt...
uhm.. non so, ma secondo me sara' molto meno di quello nella slide. Cioe', nel 45nm (senza HKMG) per i processori top a 125W di TDP abbiamo voltaggi del genere: mi stupirei di molto se si mantenessero voltaggi a 1.3 per processori mainstream con consumi (come sembra) molto ridotti. Siccome con il nuovo silicio ci sarà sicuramente un leackage molto piu' basso mi aspetto voltaggi al massimo sui 1.0 - 1.1V, ma giusto per le versioni piu' spinteo con turbo abilitato.. (di meno per le versioni piu' tranquille)
capitan_crasy
27-09-2010, 11:35
uhm.. non so, ma secondo me sara' molto meno di quello nella slide. Cioe', nel 45nm (senza HKMG) per i processori top a 125W di TDP abbiamo voltaggi del genere: mi stupirei di molto se si mantenessero voltaggi a 1.3 per processori mainstream con consumi (come sembra) molto ridotti. Siccome con il nuovo silicio ci sarà sicuramente un leackage molto piu' basso mi aspetto voltaggi al massimo sui 1.0 - 1.1V, ma giusto per le versioni piu' spinteo con turbo abilitato.. (di meno per le versioni piu' tranquille)
Bisogna anche stabilite le frequenze massime dei core X86 per fare un paragone (senza contare il vcore della GPU)...
Bisogna anche stabilite le frequenze massime dei core X86 per fare un paragone (senza contare il vcore della GPU)...
quello e' certamente vero, pero' in genere piu' voltaggio dai e piu' salgono i consumi.. Intel gia' con il 45nm, grazie all'HKMG si poteva permettere voltaggi di molto inferiori ad 1.3 @Def. Sarebbe strano che AMD con silicio a 32, probabilmente migliore di quello Intel (sicuramente migliore del 45nm Intel) pur avendo frequenze magari molto alte, mantenga voltaggi del genere, soprattutto mantenendo consumi piuttosto bassi..
Poi, boh.. magari voltaggi alti sono richiesti dalla sezione GPU (non sono molto ferrato in materia), quindi mi limito per ora ad esprimere le mie perplessità, in attesa di vedere concretamente quanto spingono e quanto consumano questi processori! ;)
Concordo, anche a me sembrano un po' alti.
L'utilizzo dell'HKMG dovrebbe permettere voltaggi molto bassi, cosa che del resto ha salvato intel dal leackage dovuto al processo Bulk che utilizza.
Avrei pensato ad una tensione massima tra 1,1 e 1,2 V
É anche vero però che AMD, grazie al SOI, può permettersi voltaggi elevati, magari in questo modo garantendo maggiori rese produttive o migliori overclock.
capitan_crasy
27-09-2010, 13:15
quello e' certamente vero, pero' in genere piu' voltaggio dai e piu' salgono i consumi.. Intel gia' con il 45nm, grazie all'HKMG si poteva permettere voltaggi di molto inferiori ad 1.3 @Def. Sarebbe strano che AMD con silicio a 32, probabilmente migliore di quello Intel (sicuramente migliore del 45nm Intel) pur avendo frequenze magari molto alte, mantenga voltaggi del genere, soprattutto mantenendo consumi piuttosto bassi..
Poi, boh.. magari voltaggi alti sono richiesti dalla sezione GPU (non sono molto ferrato in materia), quindi mi limito per ora ad esprimere le mie perplessità, in attesa di vedere concretamente quanto spingono e quanto consumano questi processori! ;)
Concordo, anche a me sembrano un po' alti.
L'utilizzo dell'HKMG dovrebbe permettere voltaggi molto bassi, cosa che del resto ha salvato intel dal leackage dovuto al processo Bulk che utilizza.
Avrei pensato ad una tensione massima tra 1,1 e 1,2 V
É anche vero però che AMD, grazie al SOI, può permettersi voltaggi elevati, magari in questo modo garantendo maggiori rese produttive o migliori overclock.
Restiamo sul SOI:
I valori Vcore massimi dei 65nm SOI e quelli dei 45nm SOI sono rimasti per lo più invariati, la differenza sta in quelli minimi notevolmente più bassi nelle soluzioni K10 a 45nm.; le frequenze però sono aumentate e i consumi diminuiti.
Ecco perchè dico occhio alle frequenze di Llano!
Se AMD proporrà un Top Lever Deneb a 3.60Ghz non mi stupirei di vedere un Llano con frequenza di clock uguale o superiore a 4.00Ghz mantenendo Vcore massimi e consumi uguali a quelli dei Deneb (TDP 125W) con la variante che Llano avrà in più una GPU discreta e in meno la cache L3...
F1R3BL4D3
27-09-2010, 13:31
uhm.. non so, ma secondo me sara' molto meno di quello nella slide. Cioe', nel 45nm (senza HKMG) per i processori top a 125W di TDP abbiamo voltaggi del genere: mi stupirei di molto se si mantenessero voltaggi a 1.3 per processori mainstream con consumi (come sembra) molto ridotti. Siccome con il nuovo silicio ci sarà sicuramente un leackage molto piu' basso mi aspetto voltaggi al massimo sui 1.0 - 1.1V, ma giusto per le versioni piu' spinteo con turbo abilitato.. (di meno per le versioni piu' tranquille)
C'è da considerare che di solito il range di vCore è molto ampia perché comprende tutta la gamma di possibilità sulla qualità dei processori. Basta vedere il range di VID di Intel...
Wing_Zero
27-09-2010, 17:05
Stando alla news di hwupgrade di oggi, sembra che amd sia intenzionata a vendere come "8-core" delle cpu con 4 moduli bulldozer.
Se veramente facesse una cosa del genere sarebbe una grossa presa per i fondelli e passerei senza pensarci ad intel.
E' come se intel vendesse un quad core i7 come un 8 core per via dell'ihypertreading. Stessa identica cosa.
Spero davvero non facciano una cosa del genere.
ArteTetra
27-09-2010, 17:17
Wing_Zero, questa cosa è conosciuta e confermata da tempo.
Inoltre, se dici che è la "stessa identica cosa" dell'HTT della Intel significa che ti è sfuggito qualcosa...
Wing_Zero
27-09-2010, 17:22
Wing_Zero, questa cosa è conosciuta e confermata da tempo.
Inoltre, se dici che è la "stessa identica cosa" dell'HTT della Intel significa che ti è sfuggito qualcosa...
beh. non è tenicamente identica. Ma concettalmente è molto simile.
Se AMD ha intenzione di spacciare per 8 core, quello che non è ad 8 core, in quanto ci sono solo 4 unità FP, imho è una presa per i fondelli bella e buona.
Heimdallr
27-09-2010, 17:27
Wing_Zero, questa cosa è conosciuta e confermata da tempo.
Inoltre, se dici che è la "stessa identica cosa" dell'HTT della Intel significa che ti è sfuggito qualcosa...
Mi sento di quotare.
Se AMD ha intenzione di spacciare per 8 core, quello che non è ad 8 core, in quanto ci sono solo 4 unità FP, imho è una presa per i fondelli bella e buona.
Allora dai...lo dovrebbero vendere come 6...almeno si fa una media.
Dimmi come lo dovrebbero vendere. Come x4 no perché ha 8 ALU. Come x8 no perché ha 4 FPU.
In ogni caso non conta come viene chiamato, contano le prestazioni.
Spitfire84
27-09-2010, 18:06
beh. non è tenicamente identica. Ma concettalmente è molto simile.
Se AMD ha intenzione di spacciare per 8 core, quello che non è ad 8 core, in quanto ci sono solo 4 unità FP, imho è una presa per i fondelli bella e buona.
indovina quante licenze devono comprare le aziende che acquistano sistemi con quadcore HTT intel e che usano software per cui serve una licenza per core?
A. 1
B. 2
C. 4
D. 8
:D
La risposta è nella faccina.. :)
ArteTetra
27-09-2010, 18:39
In ogni caso non conta come viene chiamato, contano le prestazioni.
Giusto. Inoltre:
In ambito consumer mainstream (viva l'italiano... :stordita: ) non si parlerà di core, ma di AMD Vision, Vision Premium, Vision Ultimate...
In ambito server e enthusiast, di solito si conosce quello che si compra, al di là dal nome e dai numeri.
Quindi nessuno verrà ingannato.
Wing_Zero, questa cosa è conosciuta e confermata da tempo.
Inoltre, se dici che è la "stessa identica cosa" dell'HTT della Intel significa che ti è sfuggito qualcosa...
...tante cose...anzi, troppe :D
beh. non è tenicamente identica. Ma concettalmente è molto simile.
Se AMD ha intenzione di spacciare per 8 core, quello che non è ad 8 core, in quanto ci sono solo 4 unità FP, imho è una presa per i fondelli bella e buona.
pensa che quelle "4 FP" in OC...le daranno di santa ragione a un SB 6x.
tu comprati pure SB...poi a primavera ne riparliamo ;)
Wing_Zero
27-09-2010, 19:09
Allora dai...lo dovrebbero vendere come 6...almeno si fa una media.
Dimmi come lo dovrebbero vendere. Come x4 no perché ha 8 ALU. Come x8 no perché ha 4 FPU.
In ogni caso non conta come viene chiamato, contano le prestazioni.
I quad di intel li vendono come quad core anche se possono gestire 2 thread per core (indipendentemente dal discorso delle licenze ), perchè amd non potrebbe fare lo stesso ?
Come li devono chiamare? Se la inventassero loro un nome adatto, L'unico dato di fatto è che non sono 8 ore,. E venderli come 8 core mi sembra una grossa presa in giro.
Scommettiamo che un Phenom II a 6 core, va meglio in fatto di prestazioni il corrispondente bulldozer a 6 core finti?
paolo.oliva2
27-09-2010, 19:10
...tante cose...anzi, troppe :D
Quoto.
Stando alla news di hwupgrade di oggi, sembra che amd sia intenzionata a vendere come "8-core" delle cpu con 4 moduli bulldozer.
Se veramente facesse una cosa del genere sarebbe una grossa presa per i fondelli e passerei senza pensarci ad intel.
E' come se intel vendesse un quad core i7 come un 8 core per via dell'ihypertreading. Stessa identica cosa.
Spero davvero non facciano una cosa del genere.
Come si fa a giudicare un prodotto senza sapere né il prezzo né le performances?
Senza contare che... c'è un listino per prezzo a core? O per IPC/core? O prezzo/potenza?
Non conta una mazza se poi un X4 Intel costerebbe il doppio di un BD X8.
Fino ad ora conosciamo e molto bene solo 1 listino e basta guardare money-bench per capire come funzia, perché Intel di fatto ti vende un 6 core con HT al prezzo di un 24 core fisici :), anzi, pure 30.
paolo.oliva2
27-09-2010, 19:13
I quad di intel li vendono come quad core anche se possono gestire 2 thread per core (indipendentemente dal discorso delle licenze ), perchè amd non potrebbe fare lo stesso ?
Come li devono chiamare? Se la inventassero loro un nome adatto, L'unico dato di fatto è che non sono 8 ore,. E venderli come 8 core mi sembra una grossa presa in giro.
Scommettiamo che un Phenom II a 6 core, va meglio in fatto di prestazioni il corrispondente bulldozer a 6 core finti?
Guarda che le 4 FPU sono doppie e possono essere gestite a metà da ogni core. Se guardi siti non filo-Intel, la cosa è ripetuta più volte.
A parte il fatto che AMD non ha nulla da invidiare in FPU ad Intel :D , a parte il discorso interi, ma è per questo che c'è un integer in più ogni 2 core. :D
Per il grassetto, felice per te se ne sei convinto... io sono di tutt'altro parere... Probabilmente non sei molto informato, né per l'IPC, né per il clock e molto probabilmente neppure per i prezzi.
Wing_Zero
27-09-2010, 19:16
Guarda che le 4 FPU sono doppie e possono essere gestite a metà da ogni core. Se guardi siti non filo-Intel, la cosa è ripetuta più volte.
A parte il fatto che AMD non ha nulla da invidiare in FPU ad Intel :D , a parte il discorso interi, ma è per questo che c'è un integer in più ogni 2 core. :D
Per il grassetto, felice per te se ne sei convinto... io sono di tutt'altro parere... Probabilmente non sei molto informato, né per l'IPC, né per il clock e molto probabilmente neppure per i prezzi.
Vabbè vedremo...fatto sta che 4 moduli bulldozer non sono 8 core .
E' il principio che mi da fastidio: spacciare una cosa per quella che non è.
Spero solo che da affezionato utente AMD stavolta non faccia cagate.
I quad di intel li vendono come quad core anche se possono gestire 2 thread per core (indipendentemente dal discorso delle licenze ), perchè amd non potrebbe fare lo stesso ?
Come li devono chiamare? Se la inventassero loro un nome adatto, L'unico dato di fatto è che non sono 8 ore,. E venderli come 8 core mi sembra una grossa presa in giro.
Scommettiamo che un Phenom II a 6 core, va meglio in fatto di prestazioni il corrispondente bulldozer a 6 core finti?
purtroppo per alcuni la vita è fatta di piccoli passi....ma il fatto che ci sia il ''concetto'' di modulo ....quello è solo un atto di momentanea incompiutezza....e si deve aspettare ....perchè proprio lì(fp) ci dovranno mettere un altro ''motore''...
per quanto riguarda le prestazioni...non si puo dire nulla neanche vedendo quello che si è visto,ma di sicuro a questo colpo si andrà di frequenze .... e li poi si vedrebbero ''i difetti'' di quale architettura possa essere concepita per il futuro e completata a dovere
ti faccio un esempio tra i 2 x4 in questione (in overclock spinto ,oltre i 4 ghz) mettici crisys 2 al max di risoluzioni ....e magicamente uno dei 2 avra problemi....anche se non so chi:D
a me poi ,interessano di test solo i giochi,perche secondo me (come il nuoto per il corpo umano) quelli impegnano tutti i pezzi hardware messi insieme....ad ogni modo si vedrà...
carlottoIIx6
27-09-2010, 19:25
Vabbè vedremo...fatto sta che 4 moduli bulldozer non sono 8 core .
E' il principio che mi da fastidio: spacciare una cosa per quella che non è.
Spero solo che da affezionato utente AMD stavolta non faccia cagate.
stai dicendo assurdità:(
è vero che amd ragiona in moduli, ma è anche vero che i core fisici per modulo sono due, ed i trehad FISICI gestiti per modulo sono due!
il fatto che amd abbia fatto un modulo poco più grande di un vecchio core
bhe! tanto di cappello ache se
rimane da capire le prestazioni in single e multi per modulo.
Wing_Zero
27-09-2010, 19:29
stai dicendo assurdità:(
è vero che amd ragiona in moduli, ma è anche vero che i core fisici per modulo sono due, ed i trehad FISICI gestiti per modulo sono due!
il fatto che amd abbia fatto un modulo poco più grande di un vecchio core
bhe! tanto di cappello ache se
rimane da capire le prestazioni in single e multi per modulo.
evidentemente parlo arabo.
fino ad oggi: CPU con 8 Core = 8 core FP e 8 Core INTEGER
Con il BullDozer: CPU con 8 Core = 4 core FP e 8 core INTEGER
Ed ho detto che ritenevo deprecabile se amd spaccierà per 8 core quello che ad 8 core effettivamente non è.
Tutto qua. Poi se volete trollare fare pure.
Se AMD proporrà un Top Lever Deneb a 3.60Ghz non mi stupirei di vedere un Llano con frequenza di clock uguale o superiore a 4.00Ghz mantenendo Vcore massimi e consumi uguali a quelli dei Deneb (TDP 125W) con la variante che Llano avrà in più una GPU discreta e in meno la cache L3...
Ma AMD no aveva dichiarato massimo 95W per Llano?
I quad di intel li vendono come quad core anche se possono gestire 2 thread per core (indipendentemente dal discorso delle licenze ), perchè amd non potrebbe fare lo stesso ?
Come li devono chiamare? Se la inventassero loro un nome adatto, L'unico dato di fatto è che non sono 8 ore,. E venderli come 8 core mi sembra una grossa presa in giro.
Scommettiamo che un Phenom II a 6 core, va meglio in fatto di prestazioni il corrispondente bulldozer a 6 core finti?
Oddio... di nuovo qualcuno che ne esce con questa storia!
Il modulo BD è un'unità costruttiva con alcuni elementi condivisi.
Ma il fatto che sia una singola unità costruttiva non significa che non posso contenere più di un singolo core.
É proprio sul "dato di fatto" che sbagli: come del resto AMD tempo fa ha spiegato, si è sempre assegnato il numero di core di un processore in base al numero di pipeline int.
Ed è esattamente quello che succederà in BD: un modulo ha due pipeline int, quindi due core.
Se AMD vuole utilizzare la nomenclatura dei core usata fino ad oggi, allora un modulo Bulldozer DEVE essere accreditato di due core.
Che poi AMD abbia deciso di utilizzare questi due core "reali" per contrastare i due core "virtuali" (ossia singolo core con SMT) di intel, è un altro discorso.
Del resto oramai le variabili in gioco sono tante e le differenze architetturali tali che è diventato impossibile fare un confronto delle CPU basandosi sui nomi o su caratteristiche come frequenza o numero di core: i processori verranno piazzati in base alle prestazioni che effettivamente dimostreranno.
paolo.oliva2
27-09-2010, 19:32
Vabbè vedremo...fatto sta che 4 moduli bulldozer non sono 8 core .
E' il principio che mi da fastidio: spacciare una cosa per quella che non è.
Spero solo che da affezionato utente AMD stavolta non faccia cagate.
Secondo me, come ti ho postato sopra, il discorso del numero di core è relativo.
Per me BD potrebbe avere sia 16 core che 4, l'importante, visto che io non sono un utente server e che non pago licenze a core, la cosa non riflette alcuna importanza, come del resto per me non conta nemmeno l'IPC.
La cosa importante, invece, a mio parere, è la potenza complessiva sia in monocore che in multicore, che è data dall'IPC per la frequenza per il monocore e moltiplicato per il numero dei core in multicore.
Questo, chiaramente, va riportato al prezzo richiesto da AMD per il suo procio.
Il resto sono tutti discorsi da bar (senza offesa), perché se l'offerta AMD per una potenza di 100 fosse di richiedere 100, e la controparte invece richiede 150, che AMD lo faccia con 1 core o con 20, che lo faccia a 1GHz o a 5GHz, non vedo che importanza avrebbe.
Spitfire84
27-09-2010, 19:37
I quad di intel li vendono come quad core anche se possono gestire 2 thread per core (indipendentemente dal discorso delle licenze ), perchè amd non potrebbe fare lo stesso ?
Come li devono chiamare? Se la inventassero loro un nome adatto, L'unico dato di fatto è che non sono 8 ore,. E venderli come 8 core mi sembra una grossa presa in giro.
Scommettiamo che un Phenom II a 6 core, va meglio in fatto di prestazioni il corrispondente bulldozer a 6 core finti?
come "indipendentemente dal numero di licenze"??? Ogni licenza (/core) costa k€, intel ti vende un quad core che necessita di otto licenze, pur non fornendoti 8 core reali (e che quindi non performano come tali).
Sono sempre stato molto critico verso amd, ma su sta cosa mi sembra che il lato meno trasparente sia l'altro.. :rolleyes:
Wing_Zero
27-09-2010, 19:39
Secondo me, come ti ho postato sopra, il discorso del numero di core è relativo.
Per me BD potrebbe avere sia 16 core che 4, l'importante, visto che io non sono un utente server e che non pago licenze a core, la cosa non riflette alcuna importanza, come del resto per me non conta nemmeno l'IPC.
La cosa importante, invece, a mio parere, è la potenza complessiva sia in monocore che in multicore, che è data dall'IPC per la frequenza per il monocore e moltiplicato per il numero dei core in multicore.
Questo, chiaramente, va riportato al prezzo richiesto da AMD per il suo procio.
Il resto sono tutti discorsi da bar (senza offesa), perché se l'offerta AMD per una potenza di 100 fosse di richiedere 100, e la controparte invece richiede 150, che AMD lo faccia con 1 core o con 20, che lo faccia a 1GHz o a 5GHz, non vedo che importanza avrebbe.
Certo che se vendono proci "8 core" allo stesso prezzo di quelli quad di intel, con prestazioni superiori niente da dire.
Ma la vedo molto difficile questa ipotesi...Vedremo.
EDIT: Chiariamo che sono 10 anni che ho amd. Che non sono un fanboy di nessuno, che attualmente ho un phenom II 955 e che spero amd non faccia cagate. Sennò qua il discorso degenera.
Spitfire84
27-09-2010, 19:49
Certo che se vendono proci "8 core" allo stesso prezzo di quelli quad di intel, con prestazioni superiori niente da dire.
Ma la vedo molto difficile questa ipotesi...Vedremo.
EDIT: Chiariamo che sono 10 anni che ho amd. Che non sono un fanboy di nessuno, che attualmente ho un phenom II 955 e che spero amd non faccia cagate. Sennò qua il discorso degenera.
tranquillo wing_zero, nessuno ti sta accusando di niente..il punto che vogliamo farti comprendere è che l'architettura scelta da amd è la rivisitazione dell HTT di intel con la differenza che intel gestisce 2 core virtuali, mentre amd 2 reali.
Poi la questione quadcore-octacore conta poco, a parità di prezzo saranno le performance/W/ecc.. a determinare il successo di un prodotto, senza nessun complesso di inferiorità perchè il quand intel va come l'octa amd.
Wing_Zero
27-09-2010, 19:53
tranquillo wing_zero, nessuno ti sta accusando di niente..il punto che vogliamo farti comprendere è che l'architettura scelta da amd è la rivisitazione dell HTT di intel con la differenza che intel gestisce 2 core virtuali, mentre amd 2 reali.
Poi la questione quadcore-octacore conta poco, a parità di prezzo saranno le performance/W/ecc.. a determinare il successo di un prodotto, senza nessun complesso di inferiorità perchè il quand intel va come l'octa amd.
Ovvio, l'importante è che a parità di prezzo vada di più :)
E' che già mi immagino le cagate che usciranno fuori, del tipo "vedi, l'8 core di intel straccia l'8 core di amd in tutte le applicazioni che fanno uso di FP " Anche se il prezzo della controparte amd sarà la metà...vabbè speriamo di no.
paolo.oliva2
27-09-2010, 19:57
Certo che se vendono proci "8 core" allo stesso prezzo di quelli quad di intel, con prestazioni superiori niente da dire.
Ma la vedo molto difficile questa ipotesi...Vedremo.
EDIT: Chiariamo che sono 10 anni che ho amd. Che non sono un fanboy di nessuno, che attualmente ho un phenom II 955 e che spero amd non faccia cagate. Sennò qua il discorso degenera.
Guarda... non voglio sembrare fanboy, però ti faccio questo esempio:
Un Thuban X6 ha una superficie die superiore a quella probabile di un BD X8.
A quanto viene venduto un Thuban? Da 130€ ad un max di 220€.
Indubbiamente produrre un 32nm SOI HKMG costerà di più di un 45nm SOI low-k, ma quanto di più? Un 10%? Un 50%? Mettiamo il 50% (non sto applicando prezzi risicati, ma sono di manica larga).
Ora... AMD potrebbe effettivamente vendere un BD X8 dai 200€ ai 330€, che poi lo farà o meno, possiamo comunque appiopparci un ?.
Ora... Intel richiede 1000€ per un X6 12TH. Possiamo anche solamente sperare che un SB X8 costerà di meno? A me sembra di no.
Tra i 2 prezzi c'è un oceano di differenza, in cui possiamo anche ipotizzare un BD X8 a 500€, ma nettamente improbabile che un SB X8 costi la metà di un i980X attuale...
Insomma, le probabilità che AMD costerà realmente la metà del corrispettivo Intel a parità di potenza, ci sarebbero tutte.
evidentemente parlo arabo.
fino ad oggi: CPU con 8 Core = 8 core FP e 8 Core INTEGER
Con il BullDozer: CPU con 8 Core = 4 core FP e 8 core INTEGER
Ed ho detto che ritenevo deprecabile se amd spaccierà per 8 core quello che ad 8 core effettivamente non è.
Tutto qua. Poi se volete trollare fare pure.
Scusami, ma da che mi ricordo io gli integer richiamano il concetto di core, altrimenti un 286 o 386 come lo chiami 1/2core?
Se poi consideri che la fpu amd (che ti ricordo ha maggiore potere computazione della corrispettiva intel negli I7) sta per l'80% del tempo a rigirarsi i pollici, beh, la faccianda è leggermente diversa da quella che intendi.
:)
F1R3BL4D3
27-09-2010, 20:03
Guarda... non voglio sembrare fanboy, però ti faccio questo esempio:
Un Thuban X6 ha una superficie die superiore a quella probabile di un BD X8.
A quanto viene venduto un Thuban? Da 130€ ad un max di 220€.
Indubbiamente produrre un 32nm SOI HKMG costerà di più di un 45nm SOI low-k, ma quanto di più? Un 10%? Un 50%? Mettiamo il 50% (non sto applicando prezzi risicati, ma sono di manica larga).
Ora... AMD potrebbe effettivamente vendere un BD X8 dai 200€ ai 330€, che poi lo farà o meno, possiamo comunque appiopparci un ?.
Ora... Intel richiede 1000€ per un X6 12TH. Possiamo anche solamente sperare che un SB X8 costerà di meno? A me sembra di no.
Tra i 2 prezzi c'è un oceano di differenza, in cui possiamo anche ipotizzare un BD X8 a 500€, ma nettamente improbabile che un SB X8 costi la metà di un i980X attuale...
Insomma, le probabilità che AMD costerà realmente la metà del corrispettivo Intel a parità di potenza, ci sarebbero tutte.
Paolo, però devi considerare che i 1000€ (o 1200€ circa all'uscita) era ed è un prezzo "costruito", non certo di necessità. Questo perché è una CPU EE e quindi è stata messa a listino quanto una CPU EE costa dai tempi del P4 praticamente. Quindi forse non è il caso di prenderlo come riferimento perché si falsa un po' la comparazione.
Spitfire84
27-09-2010, 20:03
Ovvio, l'importante è che a parità di prezzo vada di più :)
E' che già mi immagino le cagate che usciranno fuori, del tipo "vedi, l'8 core di intel straccia l'8 core di amd in tutte le applicazioni che fanno uso di FP " Anche se il prezzo della controparte amd sarà la metà...vabbè speriamo di no.
quelli sono discorsi da bar (piuttosto avanzato tecnologicamente :D) e da fanboy..lasciamoli fuori da questo forum.. ;)
Wing_Zero
27-09-2010, 20:09
Guarda... non voglio sembrare fanboy, però ti faccio questo esempio:
Un Thuban X6 ha una superficie die superiore a quella probabile di un BD X8.
A quanto viene venduto un Thuban? Da 130€ ad un max di 220€.
Indubbiamente produrre un 32nm SOI HKMG costerà di più di un 45nm SOI low-k, ma quanto di più? Un 10%? Un 50%? Mettiamo il 50% (non sto applicando prezzi risicati, ma sono di manica larga).
Ora... AMD potrebbe effettivamente vendere un BD X8 dai 200€ ai 330€, che poi lo farà o meno, possiamo comunque appiopparci un ?.
Ora... Intel richiede 1000€ per un X6 12TH. Possiamo anche solamente sperare che un SB X8 costerà di meno? A me sembra di no.
Tra i 2 prezzi c'è un oceano di differenza, in cui possiamo anche ipotizzare un BD X8 a 500€, ma nettamente improbabile che un SB X8 costi la metà di un i980X attuale...
Insomma, le probabilità che AMD costerà realmente la metà del corrispettivo Intel a parità di potenza, ci sarebbero tutte.
Speriamo che sia così...e Speriamo di veder tornare finalmente ad amd lo scettro delle performance. Soprattutto nella fascia tra i 150 ed i 250 euro.
Dre@mwe@ver
27-09-2010, 20:56
evidentemente parlo arabo.
fino ad oggi: CPU con 8 Core = 8 core FP e 8 Core INTEGER
Con il BullDozer: CPU con 8 Core = 4 core FP e 8 core INTEGER
Ed ho detto che ritenevo deprecabile se amd spaccierà per 8 core quello che ad 8 core effettivamente non è.
Tutto qua. Poi se volete trollare fare pure.
Perché non dovrebbe essere un 8 core? Perché la FPU è condivisa? :mbe:
Io direi che è un vero e proprio octa-core: l'approccio è molto diverso dall'SMT...e poi non credo proprio che un 6 core BD andrà meno di un Phenom II X6, altrimenti sarebbe stato molto meglio immettere ridesegnare STars per i 32 nm invece di immettere sul mercato una nuova microarchitettura ;)
Heimdallr
27-09-2010, 21:11
Speriamo più che altro li facciano gli X6 BD :)
paolo.oliva2
27-09-2010, 21:12
Paolo, però devi considerare che i 1000€ (o 1200€ circa all'uscita) era ed è un prezzo "costruito", non certo di necessità. Questo perché è una CPU EE e quindi è stata messa a listino quanto una CPU EE costa dai tempi del P4 praticamente. Quindi forse non è il caso di prenderlo come riferimento perché si falsa un po' la comparazione.
D'accordo, ma il prossimo i970X non è un EE, però quanto costerà? 100€ in meno di un EE?
Concordo che gli EE non siano prettamente da considerare, ma il listino Intel anche in proci non EE è di un tot superiore a quello AMD, ad esempio gli X4 875K costano più del doppio di un 1090T AMD, ed assolutamente il prezzo non ha alcun riscontro nella potenza espressa.
Che Intel possa commercialmente richiedere ciò che vuole con proci superiori in potenza della concorrenza, è un fatto commercialmente indiscutibile, e siamo tutti d'accordo, che comunque per un verso o per l'altro Intel richieda a parità di potenza un prezzo superiore, e non di poco, anche questo mi sembra non sia discutibile.
Quindi, le probabilità che Intel cali del 50% i prezzi e che AMD gli aumenti del 500%, anche solo a metterla esclusivamente sulla matematica, le probabilità sono tutte a favore di AMD.
NiubboXp
27-09-2010, 21:25
scusate la domanda.... ma buldozer quando dovrebbe uscire?
Spitfire84
27-09-2010, 21:29
D'accordo, ma il prossimo i970X non è un EE, però quanto costerà? 100€ in meno di un EE?
Concordo che gli EE non siano prettamente da considerare, ma il listino Intel anche in proci non EE è di un tot superiore a quello AMD, ad esempio gli X4 875K costano più del doppio di un 1090T AMD, ed assolutamente il prezzo non ha alcun riscontro nella potenza espressa.
Che Intel possa commercialmente richiedere ciò che vuole con proci superiori in potenza della concorrenza, è un fatto commercialmente indiscutibile, e siamo tutti d'accordo, che comunque per un verso o per l'altro Intel richieda a parità di potenza un prezzo superiore, e non di poco, anche questo mi sembra non sia discutibile.
Quindi, le probabilità che Intel cali del 50% i prezzi e che AMD gli aumenti del 500%, anche solo a metterla esclusivamente sulla matematica, le probabilità sono tutte a favore di AMD.
paolo, ti ricordo che al tempo degli FX anche amd commercializzava cpu a 1000€ e chi le acquistava non dava sicuramente del "ladro" ad amd in quanto coi propri soldi ognuno ci fa quello che vuole. Il discorso delle cpu EE, FX, ecc.. non ha ne capo ne coda, perchè ovunque ci sono cose che costano tanto ed offrono tanto, ma non ha senso dare del ladro al produttore, semmai dello "spendaccione" a chi le compra; secondo me, ad esempio, intel è molto brava a vendere cpu così costose e fa bene a venderle a prezzi così alti perchè significa che oltre a valere quei soldi, ha anche un bacino di clienti per cui tali cpu hanno senso.
F1R3BL4D3
27-09-2010, 21:40
D'accordo, ma il prossimo i970X non è un EE, però quanto costerà? 100€ in meno di un EE?
Concordo che gli EE non siano prettamente da considerare, ma il listino Intel anche in proci non EE è di un tot superiore a quello AMD, ad esempio gli X4 875K costano più del doppio di un 1090T AMD, ed assolutamente il prezzo non ha alcun riscontro nella potenza espressa.
Che Intel possa commercialmente richiedere ciò che vuole con proci superiori in potenza della concorrenza, è un fatto commercialmente indiscutibile, e siamo tutti d'accordo, che comunque per un verso o per l'altro Intel richieda a parità di potenza un prezzo superiore, e non di poco, anche questo mi sembra non sia discutibile.
Quindi, le probabilità che Intel cali del 50% i prezzi e che AMD gli aumenti del 500%, anche solo a metterla esclusivamente sulla matematica, le probabilità sono tutte a favore di AMD.
Anche lì, dipende sempre dalle condizioni del mercato in cui vengono proposte. Adesso come adesso Intel si può permettere di mettere esacore a prezzo elevato perché la concorrenza è molto relativa. L'875K è una CPU con moltiplicatore sbloccato, quindi molto particolare (se guardi al listino Intel). Quasi sicuramente Intel proporrà le proprie CPU a prezzi superiori in un primo momento (se BD uscirà dopo) per poi vedere come evolverà il mercato. Il succo del discorso è che fare i conti sul mercato attuale considerando le soluzioni future è un rischio.
paolo.oliva2
27-09-2010, 22:08
paolo, ti ricordo che al tempo degli FX anche amd commercializzava cpu a 1000€ e chi le acquistava non dava sicuramente del "ladro" ad amd in quanto coi propri soldi ognuno ci fa quello che vuole. Il discorso delle cpu EE, FX, ecc.. non ha ne capo ne coda, perchè ovunque ci sono cose che costano tanto ed offrono tanto, ma non ha senso dare del ladro al produttore, semmai dello "spendaccione" a chi le compra; secondo me, ad esempio, intel è molto brava a vendere cpu così costose e fa bene a venderle a prezzi così alti perchè significa che oltre a valere quei soldi, ha anche un bacino di clienti per cui tali cpu hanno senso.
Paolo, però devi considerare che i 1000€ (o 1200€ circa all'uscita) era ed è un prezzo "costruito", non certo di necessità. Questo perché è una CPU EE e quindi è stata messa a listino quanto una CPU EE costa dai tempi del P4 praticamente. Quindi forse non è il caso di prenderlo come riferimento perché si falsa un po' la comparazione.
Ma infatti non ho dato del ladro ad Intel... ed ho scritto che non è discutibile commercialmente il comportamento di Intel... Ciò non toglie che a mio parere ora come ora un i7 X4 Intel ed un Thuban AMD si equivalgano circa, a vantaggio di Intel nel monocore e leggero vantaggio per AMD nel multicore..., che poi Intel per il moltiplicatore sbloccato richieda una cifra doppia confronto ad AMD (sarebbe il B.E.), a mio parere esula dal discorso EE, FX e quant'altro.
Quello che vorrei puntualizzare, è che reputare una presa per il :ciapet: il fatto che AMD venda un X8 reale o fasullo (che per me è reale a tutti gli effetti), io direi di riflettere anche su un altro punto, che è ben più importante: giustamente, Intel commercialmente chiede il prezzo che vuole... però:
Come ha reagito chi ha acquistato un Core2 quad quando dall'oggi al domani il listino Intel ha avuto una flessione dal 15 al 55% in meno all'uscita del Phenom II?
Come reagirà chi acquisterà nei mesi prima della distribuzione di BD un procio Intel per poi vederselo deprezzare (presuppongo io) del 50%?
A me sembra MOLTO diverso dal concetto "AMD ti frega perché ti da' (darebbe) un X4 per X8". Io una riflessione la farei.
Spitfire84
27-09-2010, 22:52
Ma infatti non ho dato del ladro ad Intel... ed ho scritto che non è discutibile commercialmente il comportamento di Intel... Ciò non toglie che a mio parere ora come ora un i7 X4 Intel ed un Thuban AMD si equivalgano circa, a vantaggio di Intel nel monocore e leggero vantaggio per AMD nel multicore..., che poi Intel per il moltiplicatore sbloccato richieda una cifra doppia confronto ad AMD (sarebbe il B.E.), a mio parere esula dal discorso EE, FX e quant'altro.
Quello che vorrei puntualizzare, è che reputare una presa per il :ciapet: il fatto che AMD venda un X8 reale o fasullo (che per me è reale a tutti gli effetti), io direi di riflettere anche su un altro punto, che è ben più importante: giustamente, Intel commercialmente chiede il prezzo che vuole... però:
Come ha reagito chi ha acquistato un Core2 quad quando dall'oggi al domani il listino Intel ha avuto una flessione dal 15 al 55% in meno all'uscita del Phenom II?
se è intelligente lo sapeva prima ancora di comprarlo che prima o poi quel processore sarebbe crollato di prezzo..così come accade da sempre nell'informatica. Tale discorso si può fare anche per chi aveva preso l'FX62 (se non erro) quando uscirono i core di intel.
Come reagirà chi acquisterà nei mesi prima della distribuzione di BD un procio Intel per poi vederselo deprezzare (presuppongo io) del 50%?
E "Come reagirà chi acquisterà nei mesi prima della distribuzione di SB un procio AMD per poi vederselo deprezzare (presuppongo io) del 50%?"
non ci sono basi su nessuno dei due casi, quindi questo discorso non sta in piedi..
A me sembra MOLTO diverso dal concetto "AMD ti frega perché ti da' (darebbe) un X4 per X8". Io una riflessione la farei.
A me sembra la stessa cosa..queste aziende non sono onlus e lavorano per guadagnare; chi domina il mercato impone il proprio prezzo, ovvero la legge del mercato.
von Clausewitz
27-09-2010, 23:51
dai che aprile è il mese buono :D
AMD continua a non dire molto in proposito (ma questo riguarda anche altri aspetti es. la frequenza), allora bisogna anche interpretare i suoi silenzi e i fatti concludenti
così come non diceva niente circa la compatibilità col socket quando avrebbe avuto tutto l'interesse a divulgarlo e allora era evidente che non lo sarebbe stato come era plausibile (stavo anche per scriverlo visto che qui "nel dubbio pro reo" e si finisce per dare per sicuro cose che assolutamente non sono, ma ho lasciato perdere dato che in queste discussioni quasi neanche il metodo San Tommaso serve :D ), allo stesso modo il non dare date precise, l'introdzione di nuovi processori Phenom e le "confidenze" serafiche di John Fruehe:
http://blogs.amd.com/work/2010/09/13/bulldozer-20-questions-part-3/
Jombi September 14, 2010
John, could you give us the ETA for (mainstream desktop) Bulldozer CPUs? Q2/Q3/Q4? Or even 2012? Thx.
Reply
John Fruehe September 14, 2010
2011
fanno desumere che alla AMD faranno i salti mortali per fare un lancio estivo e sarà difficile, stante le cose, che riescano a farlo prima
per AMD non è il massimo, ma l'importante ormai è che non vadano oltre l'estate
capitan_crasy
28-09-2010, 00:18
Vedo che le spiegazioni di AMD e di questo thread non sono serviti a far capire il concetto del modulo Bulldozer...
Proviamo a semplificarlo hai minimi termini:
http://www.capitancrasy.com/images/Modulo Bulldozer001.gif
Il modulo Bulldozer rappresentato da Titania prevede due core o due boccali per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point o massa tettonica la quale è condivisa.
Le caratteristiche della Floating Point o massa tettonica per ogni modulo Bulldozer prevede due unità (una per tetta) Multiply and Accumulate a 128 bit, a monte delle quali troviamo anche uno scheduler in virgola mobile (il dito del cammello la quale però non si vede).
Ogni core o boccale è dotata di una cache L1 per i dati da 16KB, a monte dell'unità di fetch troviamo una seconda cache L1 da 64KB a 2 vie per istruzioni.
La cache L2 di 2MB o il bancone è condivisa dai due core o boccale, mentre la cache L3 o il pavimento (la quale non si vede dall'immagine) sarà condviso da ogni modulo o Titania.
Per concludere le due unità Floating Point a 128bit o massa tettonico, dal tipo di applicazione in esecuzione, possono essere configurate anche come 1x256bit (movimento tettonico sincronizzato) 2X128bit (una tetta su e una tetta giù) e 4x64bit (purtroppo l'esempio è vietato ai minori di 18 anni).
Spero che questo esempio sia più comprensibile possibile in modo da evitare ancora spiacevoli equivoci a livello di denominazione di core...
paolo.oliva2
28-09-2010, 00:21
se è intelligente lo sapeva prima ancora di comprarlo che prima o poi quel processore sarebbe crollato di prezzo..così come accade da sempre nell'informatica. Tale discorso si può fare anche per chi aveva preso l'FX62 (se non erro) quando uscirono i core di intel.
E "Come reagirà chi acquisterà nei mesi prima della distribuzione di SB un procio AMD per poi vederselo deprezzare (presuppongo io) del 50%?"
non ci sono basi su nessuno dei due casi, quindi questo discorso non sta in piedi..
Ad esempio oggi un 965C3 costa il 50% di un 940, come dici tu, però si parla di 140€ contro 280€ (sempre -50%, però alla fine si tratterebbe di 140€ in meno in un tot di tempo).
A me sembra la stessa cosa..queste aziende non sono onlus e lavorano per guadagnare; chi domina il mercato impone il proprio prezzo, ovvero la legge del mercato.
Ma il mio discorso non era improntato su chi è santo e su chi è malvagio, in quanto siamo concordi che sono entrambe società a scopo di "lucro". :D .
Volevo controbattere al discorso che AMD ti "frega" perché ti vende un X4 come X8 (che poi alla fine tocca valutare le performances e non i core) mentre, se vogliamo mettere sul "fregato", direi che sarebbe se non altro più corretto e magari più "indolore" che Intel cominci da ora ad abbassare i listini, magari di un 20% e poi successivamente di un altro 20%, non proprio tutto all'ultimo istante :), perché tanto Intel lo sa e meglio di chiunque come andrà BD (visto l'intenzione degli X10 in anticipo, cosa che non avrebbe assolutamente senso se BD "andasse" di meno, inoltre non credo che un rappresentante INTEL faccia un'affermazione così' "GRATUITA" da lasciare intendere che per preservare il primato di potenza, dopo aver fatto credere che SB avrebbe spaccato il mondo, ora non basterebbe più e dovrebbe aumentare da 8 core a 10 core...).
carlottoIIx6
28-09-2010, 00:35
evidentemente parlo arabo.
fino ad oggi: CPU con 8 Core = 8 core FP e 8 Core INTEGER
Con il BullDozer: CPU con 8 Core = 4 core FP e 8 core INTEGER
Ed ho detto che ritenevo deprecabile se amd spaccierà per 8 core quello che ad 8 core effettivamente non è.
Tutto qua. Poi se volete trollare fare pure.
non parli arabo
è quel che dice che è assurdo (per non dire in mala fede)
amd ti vende un 8 core effettivo con le fp in comune
dove il torto?
le prestazioni diranno come va il sistema e quindi la fascia di prezzo dove collocarlo, tra prestazioni in single ed in multi
se va come un x8 intel come un x6 intel o come un x4 intel con hyperthread
io amo pensare un x8 come un x4 modulo, ma quest non vuol dire che non sia un x8!
poichè 8 sono i thread che gestisce in maniera FiSICA, quanto efficacemente saranno le prove a dirlo
quindi non c'è nessun motivo per considerare amd non leale in nessun modo, che è la tua tesi assurda
veramente veramente assurda!
paolo.oliva2
28-09-2010, 00:40
Vedo che le spiegazioni di AMD e di questo thread non sono serviti a far capire il concetto del modulo Bulldozer...
Proviamo a semplificarlo hai minimi termini:
http://www.capitancrasy.com/images/Modulo Bulldozer001.gif
Il modulo Bulldozer rappresentato da Titania prevede due core o due boccali per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point o massa tettonica la quale è condivisa.
Le caratteristiche della Floating Point o massa tettonica per ogni modulo Bulldozer prevede due unità (una per tetta) Multiply and Accumulate a 128 bit, a monte delle quali troviamo anche uno scheduler in virgola mobile (il dito del cammello la quale però non si vede).
Ogni core o boccale è dotata di una cache L1 per i dati da 16KB, a monte dell'unità di fetch troviamo una seconda cache L1 da 64KB a 2 vie per istruzioni.
La cache L2 di 2MB o il bancone è condivisa dai due core o boccale, mentre la cache L3 o il pavimento (la quale non si vede dall'immagine) sarà condviso da ogni modulo o Titania.
Per concludere le due unità Floating Point a 128bit o massa tettonico, dal tipo di applicazione in esecuzione, possono essere configurate anche come 1x256bit (movimento tettonico sincronizzato) 2X128bit (una tetta su e una tetta giù) e 4x64bit (purtroppo l'esempio è vietato ai minori di 18 anni).
Spero che questo esempio sia più comprensibile possibile in modo da evitare ancora spiacevoli equivoci a livello di denominazione di core...
Io penso che se Intel avesse un SB con il 50% in più di IPC rispetto all'i7, con un clock def di 6GHz, penso che nessuno avrebbe avuto dubbi né su un +15% di IPC di BD, né sui 4GHz stock e probabilmente nemmeno critiche di "comprensione" sul numero dei core fisici.
P.S.
Sono stupefatto dell'immagine d'esempio... Forattini non ti fa una piega :)
Wing_Zero
28-09-2010, 00:44
non parli arabo
è quel che dice che è assurdo (per non dire in mala fede)
amd ti vende un 8 core effettivo con le fp in comune
dove il torto?
le prestazioni diranno come va il sistema e quindi la fascia di prezzo dove collocarlo, tra prestazioni in single ed in multi
se va come un x8 intel come un x6 intel o come un x4 intel con hyperthread
io amo pensare un x8 come un x4 modulo, ma quest non vuol dire che non sia un x8!
poichè 8 sono i thread che gestisce in maniera FiSICA, quanto efficacemente saranno le prove a dirlo
quindi non c'è nessun motivo per considerare amd non leale in nessun modo, che è la tua tesi assurda
veramente veramente assurda!
Si ok sono in malafede. Ma malafede DI COSA? Infatti provo gusto a screditare amd io -.-" In realtà lavoro segretamente per l'intel, faccio contromarketing per loro, però ssssssssssh non lo dite in giro. Chiudiamola qui va.
carlottoIIx6
28-09-2010, 00:53
Si ok sono in malafede. Infatti lavoro per l'intel io. -.-". Chiudiamola qui va. Segnalato.
mi hai segnalato per che cosa?
trovare tesi assurbe, mi sembra normale in un forum dove si discutono tesi!
in un forum esistono tesi dette anche in mala fede
non ho detto che la tua lo è,ma non sta ne in cielo ne in terra
la tua tesi alla luce della realtà dei fatti è una delle due
Wing_Zero
28-09-2010, 00:59
mi hai segnalato per che cosa?
trovare tesi assurbe, mi sembra normale in un forum dove si discutono tesi!
in un forum esistono tesi dette anche in mala fede
non ho detto che la tua lo è,ma non sta ne in cielo ne in terra
la tua tesi alla luce, della realtà dei fatti è una delle due
niente di personale se non sono per niente daccordo con te
Un conto dire che non sei d'accordo e sei liberissimo di farlo. Un conto dire che sono in "malafede" contro qualcuno, che per definizione prevede un atteggiamento critico senza motivazioni a priori, teso a ledere ingiustificatamente qualcuno o qualcosa.
Non te ne puoi uscire che sono "IN MALAFEDE" solo perchè ho detto che secondo me è una cagata la denominazione dei nuovi proci amd (e continuo a pensarlo).
Pesa le parole prima di scrivere.
carlottoIIx6
28-09-2010, 01:05
Un conto dire che non sei d'accordo e sei liberissimo di farlo. Un conto dire che sono in "malafede" contro qualcuno, che per definizione prevede un atteggiamento critico senza motivazioni a priori, teso a ledere ingiustificatamente qualcuno o qualcosa.
Non te ne puoi uscire che sono "IN MALAFEDE" solo perchè ho detto che secondo me è una cagata la denominazione dei nuovi proci amd (e continuo a pensarlo).
Pesa le parole prima di scrivere.
stai cambiando la tua tesi
prima insinuavi che amd ti vendeva un x4 come x8, ora dici che è una cavolata la denominazione
mi sembra che stai dicendo due cose diverse, o no?
ritengo che di essere autorizzato a pensare che qualcuno possa dire cose al solo fine di condizionare il mio giudizio, e di poterlo liberamente esprimere, senza per questo "trollare".
Wing_Zero
28-09-2010, 01:10
stai cambiando la tua tesi
prima insinuavi che amd ti vendeva un x4 come x8, ora dici che è una cavolata la denominazione
mi sembra che stai dicendo due cose diverse, o no?
ritengo che di essere autorizzato a pensare che qualcuno possa dire cose al solo fine di condizionare il mio giudizio, e di poterlo liberamente esprimere, senza per questo "trollare".
No non ho cambiato la mia tesi. Prima dicevo che secondo me era una cagata che amd vendessi un procio che non sia ad 8 core (intendendo 8 core FP ed 8 core INT) come un 8 core. lo continuo a pensare e questo evidentemente è un problema di denominazione.
No non mi puoi dire che sono in malafede senza trollare. O l'una o l'altra. O mi insulti e trolli. O non mi insulti e non trolli.
La chiudiamo qui per favore? Anzi va la chiudo io. Non rispondo piu' dell'argomento. si è OT. Tu se vuoi continua pure.
carlottoIIx6
28-09-2010, 01:18
No non ho cambiato la mia tesi. Prima dicevo che secondo me era una cagata che amd vendessi un procio che non sia ad 8 core (intendendo 8 core FP ed 8 core INT) come un 8 core. lo continuo a pensare e questo evidentemente è un problema di denominazione.
No non mi puoi dire che sono in malafede senza trollare. O l'una o l'altra. O mi insulti e trolli. O non mi insulti e non trolli.
La chiudiamo qui per favore? Anzi va la chiudo io. Non rispondo piu' dell'argomento. si è OT. Tu se vuoi continua pure.
forse la spiegazione del buon capitano con tanto di illustrazione può aiutarti a capire che non è banale valutare un nuova cpu, complessa come bulldozer
riguardo il nostro colloquio, diciamo alllora di non esserci capiti
:) :D scurdamuci u passatu come dicono i napoletani
No non ho cambiato la mia tesi. Prima dicevo che secondo me era una cagata che amd vendessi un procio che non sia ad 8 core (intendendo 8 core FP ed 8 core INT) come un 8 core. lo continuo a pensare e questo evidentemente è un problema di denominazione.
No non mi puoi dire che sono in malafede senza trollare. O l'una o l'altra. O mi insulti e trolli. O non mi insulti e non trolli.
La chiudiamo qui per favore? Anzi va la chiudo io. Non rispondo piu' dell'argomento. si è OT. Tu se vuoi continua pure.
Ti rifurmulo la domanda:
Un 386 intel è una cpu monocore o una cpu semi-core?
Ed a quest'altra:
Quando amd con BD2 toglirà la fp per sostituirla con la parte vga quanti core avremo?
Su su bbboni! http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/boni3.gif
No non ho cambiato la mia tesi. Prima dicevo che secondo me era una cagata che amd vendessi un procio che non sia ad 8 core (intendendo 8 core FP ed 8 core INT) come un 8 core. lo continuo a pensare e questo evidentemente è un problema di denominazione
Ma vedi, il fatto che un core sia composto da un'unità int e una FP è un assunto tuo personale.
I core si contano esclusivamente sulle pipeline int, ed è stato così sempre.
AMD stessa ha dichiarato che un BD con 2 moduli sarebbe stato 4-core, proprio perchè non vedeva motivo di cambiare la denominazione fino ad oggi utilizzata per core.
Da questo punto di vista core e frequenza (quest'ultima già da tempo del resto) diventeranno sempre meno parametri indicativi della potenza della CPU.
Del resto anche intel ha oramai spesso di classificare i propri processori in base a questi parametri.
Alla fine se AMD dovesse pubblicizzare i suoi processori in base ai core (perchè già ha dichiarato che i core saranno quelli), allora a livello di marketing si potrebbero avere vantaggi e svantaggi:
- i core AMD potrebbero apparire più deboli di quelli intel, facendo sembrare che i processori intel siano più evoluti.
- i processori AMD potrebbero attirare l'utenza per i "numeroni" (numero elevato di core ed alta frequenza).
carlottoIIx6
28-09-2010, 01:56
Alla fine se AMD dovesse pubblicizzare i suoi processori in base ai core (perchè già ha dichiarato che i core saranno quelli), allora a livello di marketing si potrebbero avere vantaggi e svantaggi:
- i core AMD potrebbero apparire più deboli di quelli intel, facendo sembrare che i processori intel siano più evoluti.
- i processori AMD potrebbero attirare l'utenza per i "numeroni" (numero elevato di core ed alta frequenza).
infatti! la cosa è facilmente fraintendibile e molto dipende dalle prestazioni finali
la riuscita comunicativa commerciale del prodotto quindi non è sicura...
in effette si può criticare la scelta a livello di comunicazione, ma non di certo di onesta
Wing_Zero
28-09-2010, 01:59
Ti rifurmulo la domanda:
Un 386 intel è una cpu monocore o una cpu semi-core?
Ed a quest'altra:
Quando amd con BD2 toglirà la fp per sostituirla con la parte vga quanti core avremo?
e se bulldozer avesse avere 8 unità INT ed 1 sola FP divisa in 8 fmac da 32 bit per te sarebbe stato lo stesso un 8 core? :rolleyes:
Cmq il mio dubbio era solo legato alla nomenclatura, al prezzo relativo, ed ai possibili fraintendimenti.
L'importante è che abbia un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. In tutti gli scenari (non solo quelli INT).
Speriamo bene.
e se bulldozer avesse avere 8 unità INT ed 1 sola FP divisa in 8 fmac da 32 bit per te sarebbe stato lo stesso un 8 core? :rolleyes:
Cmq il mio dubbio era solo legato alla nomenclatura, al prezzo relativo, ed ai possibili fraintendimenti.
L'importante è che abbia un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. In tutti gli scenari (non solo quelli INT).
Speriamo bene.
esattamente, e se una sola fp processerebbe i dati necessari ad avere un alto ipc sarebbe anche meraviglioso.
Non dimentichiamoci che da sempre la fpu è definita coprocessore e non processore.
Anche a me piace considerare i bd in termini di moduli (associandoli a core cicciottelli), ma di fatto un singolo modulo può essere considerato un dual core con l'aggiunta di un coprocessore fp, al contrario degli attuali core che hanno una fpu dedicata.
Ma se la nuova fp è sufficientemente potente ed agile da poter soddisfare entrambi i core non vedo dove sia il problema.
Meglio avere un solo camion che ti trasporta 20q o due che te ne trasportano 12q?
Sembra scontata come cosa, ma lo spazio occupato da due camion ruba spazio ad una impastatrice, quindi credo che sia meglio avere 4 impastatrici che lavorano all'80% del loro potenziale che 2 che lavorano al 100% (senza dimenticarci che è proprio nei calcoli int che amd è dietro ad intel)
Ma si conoscono i primi notebook che sfrutteranno la nuova architettura amd?
Da qualche parte avevo letto che tutte le principali marche adotteranno vision, ma si sa in che periodo usciranno?????
carlottoIIx6
28-09-2010, 03:05
Ma si conoscono i primi notebook che sfrutteranno la nuova architettura amd?
Da qualche parte avevo letto che tutte le principali marche adotteranno vision, ma si sa in che periodo usciranno?????
ti riferisci a bobcat?
Stando alla news di hwupgrade di oggi, sembra che amd sia intenzionata a vendere come "8-core" delle cpu con 4 moduli bulldozer.
Se veramente facesse una cosa del genere sarebbe una grossa presa per i fondelli e passerei senza pensarci ad intel.
E' come se intel vendesse un quad core i7 come un 8 core per via dell'ihypertreading. Stessa identica cosa.
Spero davvero non facciano una cosa del genere.
stessa cosa un corno qua ci sono 8 core int reali.
cmq se te li vende al prezzo di 4 core intel ti lamenti ancora?
seguendo sta logica una UltraSPARC T1 sarebbe monocore perchè ha un fpu condivisa su 8 core(che eseguono 4 thread l'una?)
286,386,486sx sono degli zero core?
e un core power7 come lo conti??
Le caratteristiche della Floating Point o massa tettonica per ogni modulo Bulldozer prevede due unità (una per tetta) Multiply and Accumulate a 128 bit, a monte delle quali troviamo anche uno scheduler in virgola mobile (il dito del cammello la quale però non si vede).
Però sulla FPU c'è un vero è proprio SMT. E' vero che ci sono due unità di esecuzione, ma è anche vero che c'è una sola FPU, al contrario delle ALU. Quindi dal punto di vista fisico un modulo BD non è un vero e proprio dual core.
E' un dual core per gli interi, è un single core con SMT per i floating point.
Detto questo, l'unità FP sarà sicuramente sufficientemente potente per poter lavorare con due thread contemporaneamente.
ArteTetra
28-09-2010, 08:59
Ma si conoscono i primi notebook che sfrutteranno la nuova architettura amd?
Da qualche parte avevo letto che tutte le principali marche adotteranno vision, ma si sa in che periodo usciranno?????
Inizio 2011, notebook di fascia medio-bassa e netbook (Zacate e Ontario).
Spitfire84
28-09-2010, 09:20
Ad esempio oggi un 965C3 costa il 50% di un 940, come dici tu, però si parla di 140€ contro 280€ (sempre -50%, però alla fine si tratterebbe di 140€ in meno in un tot di tempo).
ripeto che i prezzi a cui vende amd sono dettati dal mercato..se fosse amd a dominare sarebbe tutto a parti invertite (a meno di qualche losco accordo :asd: ).
Ma il mio discorso non era improntato su chi è santo e su chi è malvagio, in quanto siamo concordi che sono entrambe società a scopo di "lucro". :D .
Volevo controbattere al discorso che AMD ti "frega" perché ti vende un X4 come X8 (che poi alla fine tocca valutare le performances e non i core) mentre, se vogliamo mettere sul "fregato", direi che sarebbe se non altro più corretto e magari più "indolore" che Intel cominci da ora ad abbassare i listini, magari di un 20% e poi successivamente di un altro 20%, non proprio tutto all'ultimo istante :), perché tanto Intel lo sa e meglio di chiunque come andrà BD (visto l'intenzione degli X10 in anticipo, cosa che non avrebbe assolutamente senso se BD "andasse" di meno, inoltre non credo che un rappresentante INTEL faccia un'affermazione così' "GRATUITA" da lasciare intendere che per preservare il primato di potenza, dopo aver fatto credere che SB avrebbe spaccato il mondo, ora non basterebbe più e dovrebbe aumentare da 8 core a 10 core...).
ed è sbagliato ciò che dici..per farti un esempio, da quando sono uscite le schede video ati serie 5xx0, amd non ha abbassato i prezzi, anzi li ha addirittura alzati proprio perchè leader sul mercato in quell'intervallo temporale. Questo comportamento è corretto, in quanto nel momento in cui vendi ed hai una concorrenza meno ossessiva, è giusto tentar di capitalizzare al massimo. I tagli 20% oggi, 20% tra 2 mesi li fanno solo chi è in difficoltà per cercare comunque di vendere un prodotto meno valido.
concordo sul discorso che le cpu vanno valutare per le performance/W/ecc.. e non per il fatto che vendono un X8 con 4 FPU e 8 INT. ;)
Heimdallr
28-09-2010, 09:26
ed è sbagliato ciò che dici..per farti un esempio, da quando sono uscite le schede video ati serie 5xx0, amd non ha abbassato i prezzi, anzi li ha addirittura alzati
Io credo che i prezzi in rialzo sia stati dovuto più che altro ad un peggiore cambio con il dollaro, i prezzi americano mi pare siano rimasti più o meno uguali.
Comunque al di là di questo purtroppo AMD deve fare la guerra sui prezzi, speriamo che le cose cambino però ;)
Però sulla FPU c'è un vero è proprio SMT. E' vero che ci sono due unità di esecuzione, ma è anche vero che c'è una sola FPU, al contrario delle ALU. Quindi dal punto di vista fisico un modulo BD non è un vero e proprio dual core.
E' un dual core per gli interi, è un single core con SMT per i floating point.
Detto questo, l'unità FP sarà sicuramente sufficientemente potente per poter lavorare con due thread contemporaneamente.
Scusami la domanda da ignorante, ma i th sono gestiti anche dalla fp?
Perchè se fosse così i th degli i7 quad dovrebbero essere 12 e non 8 (ipotizzando l'smt eseguito esclusivamente dall'alu).
Spitfire84
28-09-2010, 09:31
Io credo che i prezzi in rialzo sia stati dovuto più che altro ad un peggiore cambio con il dollaro, i prezzi americano mi pare siano rimasti più o meno uguali.
Comunque al di là di questo purtroppo AMD deve fare la guerra sui prezzi, speriamo che le cose cambino però ;)
se nvidia avesse rilasciato le gtx4x0 in tempo e con performance/consumo migliori delle schede ati i prezzi sarebbero scesi indipendentemente dal cambio €/dollaro o altri fattori..come è sempre stato del resto. ;)
PS: vi prego di prendere questi commenti con un esempio di operatività sul mercato..lungi da me creare flame ati(amd)/nvidia. :)
se nvidia avesse rilasciato le gtx4x0 in tempo e con performance/consumo migliori delle schede ati i prezzi sarebbero scesi indipendentemente dal cambio €/dollaro o altri fattori..come è sempre stato del resto. ;)
Forse, ma dire che sono aumentati i prezzi è ben diverso dal dire che non sono scesi. ;)
Heimdallr
28-09-2010, 09:37
se nvidia avesse rilasciato le gtx4x0 in tempo e con performance/consumo migliori delle schede ati i prezzi sarebbero scesi indipendentemente dal cambio €/dollaro o altri fattori..come è sempre stato del resto. ;)
Si si questo sicuramente, ovviamente non hanno abbassato i prezzi perchè tanto le schede le hanno vendute lo stesso per cui tanto valeva avere margini più alti, però secondo me il rialzo che abbiamo avvertito qua è da imputare (anche) al cambio con il dollaro :(
PS: vi prego di prendere questi commenti con un esempio di operatività sul mercato..lungi da me creare flame ati(amd)/nvidia. :)
Chiaro :)
Spitfire84
28-09-2010, 09:42
Forse, ma dire che sono aumentati i prezzi è ben diverso dal dire che non sono scesi. ;)
ma nel caso delle ati serie 5 sono vere entrambe.. :D
Ad ogni modo, chiudo qui l'OT.
Simo_LNX
28-09-2010, 09:44
Io di solito non scrivo mai perche' spesso cionci, oliva2 e altri ribattono esattamente come vorrei rispondere io quindi la cosa e' futile, ma permettete di farvi un esempio.
Un po' di tempo fa, sul thread di Timeshift molti si lamentarono delle texture come troppo lucide e io risposi : "Non sono lucide, e' l'effetto pioggia..."
Ora su buldozzer ci terrei a dire : Non sono 8 core, sono 4 MODULI.
Ora io solitamente mi occupo di virtualizzazione quindi ovviamente il mio punto di vista e' incentrato strettamente a questo, ma prova in un datacenter a mettere SQL ( che tiene dati critici ) bindato a core 2,3 con intel e HT attivo mentre hai 3VMs che ti sfruttano 8 core virtuali perche' tanto intel e' 4+4 = 8 e vedrai che il giorno dopo sei ad aggiornare il curriculum.
Il concetto e' nettamente diverso. Come in MagnyC un 8c e' in realta' un 4-4 e tu devi dividere in modo da coprire un X di VMs in un "package" e le altre nell'altro "package" che sta comunque dentro il processore, con buldozzer sara' molto differente. Non piu' core assignation in base a core fisici ( o presunti in caso di intel ) ma assegnazione di due moduli e split dello stesso SQL su core 1,3 per l'offload ( o 1,2 per un main load). Inoltre in ambito ESX ( che volente o nolente e' quello che si usa in azienda e pippa ) il footprint e' principalmente sulla memoria quindi un eventuale quad-channel se implementato per me vale 20 xeon...
Ovviamente e' solo un punto di vista signori :)
E' un dual core per gli interi, è un single core con SMT per i floating point.
E dal momento che i core si contano sulle unità int... allora è un dual core a tutti gli effetti ;)
PS: non sono ancora convinto del fatto che l'unità FP abbia SMT.
Il fatto che sia in grado di servire due core parallelamente è dovuta al fatto che sia composta da due unità a 128 bit capaci di lavorare in parallelo per istruzioni a 128 bit, ma questo non significa che implementi SMT.
Oppure a riguardo è uscita qualche novità che chiarisce che si tratta di SMT?
Scusami la domanda da ignorante, ma i th sono gestiti anche dalla fp?
Perchè se fosse così i th degli i7 quad dovrebbero essere 12 e non 8 (ipotizzando l'smt eseguito esclusivamente dall'alu).
No, non devi contare il numero di unità di esecuzione. Le unità di esecuzione possono anche essere assegnate tutte ad un unico thread (in teoria).
Storicamente, e credo sempre prima di BD, per definire se una CPU è o meno SMT bastava contare quanti thread ci sono ad un certo istante in esecuzione in un solo core. Quindi per l'i7 la cosa è abbastanza semplice.
BD è di fatto una CPU SMT (vista nel suo insieme), visto che può servire contemporaneamente due thread.
L'innovazione è appunto quella di sdoppiare la ALU in modo da avere prestazioni paragonabili a quelle di un dual core.
La FPU, nonostante abbia due unità di esecuzione FMAC (anche prima le unità di esecuzione FP erano 2, anche se meno generiche di un FMAC), non è assolutamente sdoppiata. In un certo istante entrambe le unità FMAC possono essere assegnate ad un solo thread.
E dal momento che i core si contano sulle unità int... allora è un dual core a tutti gli effetti ;)
Storicamente questo è vero, però dipendeva dal fatto che un tempo le unità FP erano esterne.
PS: non sono ancora convinto del fatto che l'unità FP abbia SMT.
Guarda quello che ho risposto sopra.
per definire se una CPU è o meno SMT bastava contare quanti thread ci sono ad un certo istante in esecuzione in un solo core.
In questo caso avresti sicuramente ragione.
Io ho sempre valutato però SMT non solo come il numero di thread in esecuzione, ma anche il modo in cui questo avveniva.
Ossia SMT non è solo un risultato, ma anche un tipo di approccio per ottenerlo.
In questo la FP di Bulldozer mi sembra differente da quanto vediamo nei processori Intel con SMT.
Esiste una definizione "ufficiale" di SMT?
PS: allora anche la FP del k10 era con SMT?
In questo la FP di Bulldozer mi sembra differente da quanto vediamo nei processori Intel con SMT.
Esiste una definizione "ufficiale" di SMT?
In simultaneous multithreading, instructions from more than one thread can be executing in any given pipeline stage at a time.
PS: allora anche la FP del k10 era con SMT?
No, Fino al BD tutte le CPU AMD in un dato istante, in ogni stage della pipeline, hanno sempre processato istruzioni appartenenti ad un solo thread.
in ottica futura il concetto di core inteso come core int e core fpu non avrà alcuna valenza.
in futuro mi aspetto che un modulo buldozzer sia composto da 4 core int ed una fpu/gpu(il fusion 2)
il tutto dipende da 2 cose però
gli stream processor della gpu devono diventare più versatili(ma la strada intrapresa da ati ed nvidia sembra quella)
il sw deve avvicinarsi a questo.
un fpu classica imho verrà mantentua per compatibilità il grosso del lavoro lo dovrebbe fare la parte gpu.
ora perchè questo avvenga anche intel dovrebbe muoversi su quella strada, ma per il momento non ha le tecnologie necessarie, quindi mi sa che rimarrà solo un bel sogno per molto tempo
paolo.oliva2
28-09-2010, 14:20
Ieri ho fatto una prova con Boinc, facendo lavorare la VGA (5770 con 512MB, nulla di eccezionale) comparandola con il procio.
D'accordo che la VGA ha tutti i suoi limiti e chi più ne ha, più ne metta... ma guardate i tempi di elaborazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100928141810_boinc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100928141810_boinc.jpg)
In 40 minuti un core Thuban a 4,2GHz ha elaborato il 9%... la 5770 in 12 minuti ha elaborato il 100%.
Se fra 3 anni il progetto Fusion2 diventerà realtà, il procio più potente attualmente diventerebbe il procio di un telefonino, al confronto.
P.S.
Il Vcore segnato da CPU-Z è sbagliato... 1,620V LOL. Il valore corretto, come riportato da K10Stat, è 1,45V. (vorrei vedere avere 47° a pieno carico come X6 a 1,62V :))
Allora... Per smorzare un po' i toni e per chiarire una volta per tutte vado forse un po' OT (e il capitano e sopratutto i moderatori mi perdonino)...
Parliamo del confronto Sandy bridge core vs Bulldozer module.
2 thread vs 2 thread. Poi vediamo un confronto alla buona 1 thread vs 1 thread considerando metà delle risorse condivise.
Decodifica istruzioni:
Un core SB può decodificare al massimo 3 istruzioni semplici e una complessa oppure una sola microcodificata alla velocità di 3 uop per ciclo, questo per ciclo di clock e per un dato thread, mentre un core BD può decodificare un qualsiasi mix di istruzioni semplici o moderatamente complesse (2 mops) purchè non si superi le 4 mops per ciclo, oppure una microcodificata alla velocità di 4 mop per ciclo, tutto questo per ciclo e per thread. Anche ammettendo che le uop intel siano equipotenti alle mops AMD, qui c'è un chiaro vantaggio AMD (ancora maggiore se si pensa che le MOP amd ammettono fino a 3 ingressi e una uscita, vedi FMAC, mentre quelle INTEL max 2 ingressi e una uscita, da cui le FMA3). Se il mix di istruzioni non è del tipo complessa+3 semplici, il decoder INTEL perde MOLTISSIMO in prestazioni. Per fortuna che un compilatore decentemente inteligente riordina le istruzioni quando possibile, ma il rischio ovviamente c'è... Però per compensare, SB usa una cache delle microoperazioni che può sparare fino a 18 uop/ciclo... Non si sa se anche BD la usa. E i branch prediction sono stati migliorati sia in SB che BD e non si sa quale sia meglio. L'approccio del BD con le code degli IP predetti è però interessante...
Dispatch:
Qui dovrebbe avvenire il micro/macro op fusion. Entrambe le architetture possono fare il dispatch di 4 uops/mops. L'architettura INTEL può fare una uop fusion per ciclo, arrivando a 5. Anche BD può fare la uop fusion, ma non si sa se una o più di una e in che casi. Comunque considerando le MOP e le uop equivalenti in potenza (anche se non è vero), siamo in situazione di parità.
ROB:
Qui INTEL ha un enorme ROB che deve dare spazio a due thread (160 uop). AMD ha 2 ROB (da 128 mops l'uno) per il fatto che i due cores sono fisicamente separati. Qui giacciono le istruzioni in attesa di esecuzione o di ritiro.
Scheduler:
Qui le differenze si fanno interessanti. AMD separa INT e FP. Ha 2x40 mops intere/memoria più 60 mops FP, condivise tra i due thread. INTEL ha un unico calderone di soli 54 elementi condivisi tra interi, memoria FP e per di più di entrambi i thread. E' inutile dire chi ha le potenzialità maggiori...
Esecuzione:
INTEL ha 6 porte dove sparare le micro ops. Quindi può sparare 6 uop per ogni ciclo di clock, condiviso tra due thread. 3 porte sono dedicate alla memoria: 2 per le 2 AGU e una per gli store. 3 porte sono per le operazioni. Badate bene: le 3 porte residue sono CONDIVISE tra operazioni INT e SIMD/FP di ENTRAMBI i thread. Ossia in ogni ciclo si possono al massimo fare 3 operazioni tra INT e FP/SIMD.
AMD può, per ogni ciclo di clock e per 2 thread, sparare: 4 istruzioni FP (di entrambi i thread), 4 AGU/memoria (2 per thread max) e 4 ALU/intere (2 per thread MAX).
Considerando che anche un codice fortemente FP comunque contiene istruzioni per i loop, salti, confronti, insomma contiene istruzioni INTERE che su INTEL si contendono le 3 porte (per di più i thread sono 2!) mentre su AMD corrono su binari separati. Solo le istruzioni per la memoria hanno binari separati. Ma questo anche in AMD. Ecco che il potenziale AMD è maggiore.
Memoria:
Su SB si possono fare 2 letture a 128 bit e una scrittura a 128 bit per ciclo. Poichè però la cache L1 ha solo 2 porte, questo può essere fatto per breve tempo. E comunque queste 3 operazioni devono essere condivise tra i due threads.
Su BD, invece, ogni thread ha la sua cache L1, le sue 2 porte, le sue due letture a 128 bit e scrittura a 128 bit, le sue code di lettura e scrittura e le sue AGU. Inutile dire chi vince in questo caso.
E' vero che SB può fare fino a 3 operazioni FP a 256 bit per ciclo (1 add, 1 mul e una shuffle), ma può farlo per molto? No.
Retirement:
Qui siamo 4 a 4, ma sempre presupponendo che le mops AMD non siano più potenti di quelle INTEL.
Frequenza operativa:
A giudicare dalle latenze delle caches, sembrerebbe che BD possa avere un clock nettamente superiore a SB. Poichè la banda memoria è maggiore, anche a parità di clock, i due thread dovrebbero scorrere più fluidamente su un BD, considerando che la velocità di ritiro è la stessa e supponendo che le unità prima dello stadio di ritiro siano veloci a sufficienza (più probabile per BD che per SB alla luce di quanto visto). Se poi consideriamo che il clock sarà probabilmente maggiore...
Confronto alla buona 1 thread vs 1 thread considerando metà delle risorse condivise. In realtà in INTEL alcune risorse sono condivise dinamicamente.
Decodifica istruzioni:
Qui valgono le stesse considerazioni del 2 vs 2 considerando che la decodifica è probabilmente fatta a cilci alterni.
Dispatch:
Qui valgono le stesse considerazioni del 2 vs 2 considerando che il dispatch è probabilmente fatto a cilci alterni.
ROB:
Qui INTEL ha un enorme ROB condiviso, quindi un thread ha da 0 a 160 uop di spazio. AMD ha ROB separati da 128 mops l'uno. A secinda del carico INTEL può essere svantaggiato o meno. In un caso medio siamo 80 vs 128.
Scheduler:
AMD ha 40 mops int + 0-60 mops FP. In media 40+30.
INTEL ha 0-54 uops condivise. In media 27 totali.
La differenza è alta anche nel caso peggiore.
Esecuzione:
INTEL ha 0-6 porte disponibili per un thread. In media 3.
AMD ha 2 ALU + 2 AGU/MEM + 0-4 FP. In media 2+2+2.
La differenza è alta anche nel caso peggiore.
Memoria:
INTEL da 0 a 3 operazioni memoria. In media 1.5.
AMD 3 operazioni memoria.
Inutile dire chi vince in questo caso.
Retirement:
Qui siamo 4 a 4, ma sempre presupponendo che le mops AMD non siano più potenti di quelle INTEL.
Frequenza operativa:
Entrambi qui hanno il turbo. Il leackage in AMD è di partenza più basso. Poi lo spegnimento dei core con gli NFET è più efficiente. Prevedo che per AMD la frequenza turbo core sia ancora più elevata...
Conclusioni:
In sostanza a parità di thread Bulldozer dovrebbe surclassare SB. A parità di cores (come li intendono INTEL e AMD) non è detto che AMD la spunti. Ma comunque c'è addirittura questa possibilità...
capitan_crasy
28-09-2010, 19:07
Allora... Per smorzare un po' i toni e per chiarire una volta per tutte vado forse un po' OT (e il capitano e sopratutto i moderatori mi perdonino)...
Parliamo del confronto Sandy bridge core vs Bulldozer module.
2 thread vs 2 thread. Poi vediamo un confronto alla buona 1 thread vs 1 thread considerando metà delle risorse condivise.
Decodifica istruzioni:
Un core SB può decodificare al massimo 3 istruzioni semplici e una complessa oppure una sola microcodificata alla velocità di 3 uop per ciclo, questo per ciclo di clock e per un dato thread, mentre un core BD può decodificare un qualsiasi mix di istruzioni semplici o moderatamente complesse (2 mops) purchè non si superi le 4 mops per ciclo, oppure una microcodificata alla velocità di 4 mop per ciclo, tutto questo per ciclo e per thread. Anche ammettendo che le uop intel siano equipotenti alle mops AMD, qui c'è un chiaro vantaggio AMD (ancora maggiore se si pensa che le MOP amd ammettono fino a 3 ingressi e una uscita, vedi FMAC, mentre quelle INTEL max 2 ingressi e una uscita, da cui le FMA3). Se il mix di istruzioni non è del tipo complessa+3 semplici, il decoder INTEL perde MOLTISSIMO in prestazioni. Per fortuna che un compilatore decentemente inteligente riordina le istruzioni quando possibile, ma il rischio ovviamente c'è... Però per compensare, SB usa una cache delle microoperazioni che può sparare fino a 18 uop/ciclo... Non si sa se anche BD la usa. E i branch prediction sono stati migliorati sia in SB che BD e non si sa quale sia meglio. L'approccio del BD con le code degli IP predetti è però interessante...
Dispatch:
Qui dovrebbe avvenire il micro/macro op fusion. Entrambe le architetture possono fare il dispatch di 4 uops/mops. L'architettura INTEL può fare una uop fusion per ciclo, arrivando a 5. Anche BD può fare la uop fusion, ma non si sa se una o più di una e in che casi. Comunque considerando le MOP e le uop equivalenti in potenza (anche se non è vero), siamo in situazione di parità.
ROB:
Qui INTEL ha un enorme ROB che deve dare spazio a due thread (160 uop). AMD ha 2 ROB (da 128 mops l'uno) per il fatto che i due cores sono fisicamente separati. Qui giacciono le istruzioni in attesa di esecuzione o di ritiro.
Scheduler:
Qui le differenze si fanno interessanti. AMD separa INT e FP. Ha 2x40 mops intere/memoria più 60 mops FP, condivise tra i due thread. INTEL ha un unico calderone di soli 54 elementi condivisi tra interi, memoria FP e per di più di entrambi i thread. E' inutile dire chi ha le potenzialità maggiori...
Esecuzione:
INTEL ha 6 porte dove sparare le micro ops. Quindi può sparare 6 uop per ogni ciclo di clock, condiviso tra due thread. 3 porte sono dedicate alla memoria: 2 per le 2 AGU e una per gli store. 3 porte sono per le operazioni. Badate bene: le 3 porte residue sono CONDIVISE tra operazioni INT e SIMD/FP di ENTRAMBI i thread. Ossia in ogni ciclo si possono al massimo fare 3 operazioni tra INT e FP/SIMD.
AMD può, per ogni ciclo di clock e per 2 thread, sparare: 4 istruzioni FP (di entrambi i thread), 4 AGU/memoria (2 per thread max) e 4 ALU/intere (2 per thread MAX).
Considerando che anche un codice fortemente FP comunque contiene istruzioni per i loop, salti, confronti, insomma contiene istruzioni INTERE che su INTEL si contendono le 3 porte (per di più i thread sono 2!) mentre su AMD corrono su binari separati. Solo le istruzioni per la memoria hanno binari separati. Ma questo anche in AMD. Ecco che il potenziale AMD è maggiore.
Memoria:
Su SB si possono fare 2 letture a 128 bit e una scrittura a 128 bit per ciclo. Poichè però la cache L1 ha solo 2 porte, questo può essere fatto per breve tempo. E comunque queste 3 operazioni devono essere condivise tra i due threads.
Su BD, invece, ogni thread ha la sua cache L1, le sue 2 porte, le sue due letture a 128 bit e scrittura a 128 bit, le sue code di lettura e scrittura e le sue AGU. Inutile dire chi vince in questo caso.
E' vero che SB può fare fino a 3 operazioni FP a 256 bit per ciclo (1 add, 1 mul e una shuffle), ma può farlo per molto? No.
Retirement:
Qui siamo 4 a 4, ma sempre presupponendo che le mops AMD non siano più potenti di quelle INTEL.
Frequenza operativa:
A giudicare dalle latenze delle caches, sembrerebbe che BD possa avere un clock nettamente superiore a SB. Poichè la banda memoria è maggiore, anche a parità di clock, i due thread dovrebbero scorrere più fluidamente su un BD, considerando che la velocità di ritiro è la stessa e supponendo che le unità prima dello stadio di ritiro siano veloci a sufficienza (più probabile per BD che per SB alla luce di quanto visto). Se poi consideriamo che il clock sarà probabilmente maggiore...
Confronto alla buona 1 thread vs 1 thread considerando metà delle risorse condivise. In realtà in INTEL alcune risorse sono condivise dinamicamente.
Decodifica istruzioni:
Qui valgono le stesse considerazioni del 2 vs 2 considerando che la decodifica è probabilmente fatta a cilci alterni.
Dispatch:
Qui valgono le stesse considerazioni del 2 vs 2 considerando che il dispatch è probabilmente fatto a cilci alterni.
ROB:
Qui INTEL ha un enorme ROB condiviso, quindi un thread ha da 0 a 160 uop di spazio. AMD ha ROB separati da 128 mops l'uno. A secinda del carico INTEL può essere svantaggiato o meno. In un caso medio siamo 80 vs 128.
Scheduler:
AMD ha 40 mops int + 0-60 mops FP. In media 40+30.
INTEL ha 0-54 uops condivise. In media 27 totali.
La differenza è alta anche nel caso peggiore.
Esecuzione:
INTEL ha 0-6 porte disponibili per un thread. In media 3.
AMD ha 2 ALU + 2 AGU/MEM + 0-4 FP. In media 2+2+2.
La differenza è alta anche nel caso peggiore.
Memoria:
INTEL da 0 a 3 operazioni memoria. In media 1.5.
AMD 3 operazioni memoria.
Inutile dire chi vince in questo caso.
Retirement:
Qui siamo 4 a 4, ma sempre presupponendo che le mops AMD non siano più potenti di quelle INTEL.
Frequenza operativa:
Entrambi qui hanno il turbo. Il leackage in AMD è di partenza più basso. Poi lo spegnimento dei core con gli NFET è più efficiente. Prevedo che per AMD la frequenza turbo core sia ancora più elevata...
Conclusioni:
In sostanza a parità di thread Bulldozer dovrebbe surclassare SB. A parità di cores (come li intendono INTEL e AMD) non è detto che AMD la spunti. Ma comunque c'è addirittura questa possibilità...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100928190616_maguarda04.jpg
In prima pagina!!!
Clicca qui!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090030&postcount=5)
ArteTetra
28-09-2010, 19:40
Allora... Per smorzare un po' i toni e per chiarire una volta per tutte vado forse un po' OT (e il capitano e sopratutto i moderatori mi perdonino)...
Parliamo del confronto Sandy bridge core vs Bulldozer module.
[...]
:eek:
Finalmente qualcuno che se ne intende davvero.
un grosso Applauso a bjt2 e Capitan-crasy :ave:
paolo.oliva2
28-09-2010, 19:52
Edit:
Ho capito... a parità di TH.
Quindi si starebbe confrontando il modulo AMD al core + SMT Intel.
Capito....
Quindi Un BD X8 vs SB 4+4 se fossero ambedue a parità di clock, AMD schianterebbe comunque SB.
Ora si tratterebbe di capire di quanto, che differenza di clock è in grado di assegnare AMD, ed i prezzi.
Praticamente a spanna BD X8 con il vantaggio del clock superiore dovrebbe comunque essere più potente di SB X6... con SB X8 bisogna vedere quanto Intel ha migliorato l'SMT, perché se consideriamo che un i980X con il 50% in più di core e TH logici guadagna solo il 22% rispetto ad un i7 X4, Intel qualche cosa deve aver fatto, altrimenti un SB X8 avrebbe forse anche solo un +10% rispetto ad un SB X6 ma con un costo del 33% più alto... e il tutto accentuato da con clock più basso...sarebbe da castramento.
Comunque la lotta mi sembra molto aperta, specialmente se AMD assegnasse a BD X8 prezzi sui 400-500€ max, anche perché il die Intel ha una superficie superiore e quindi maggiori costi dalla nascita.
Athlon 64 3000+
28-09-2010, 21:00
Interessante le caratteristiche di Buldozer.
Leggendo le caratteristiche dell'architettura della futura gpu top di gamma AMD mi viene da pensare che un Buldozer x4(2 moduli) possa superare in ambito multithreading il Thuban x6 e l'i7 x4 sia LGA 1366 che 1156.
paolo.oliva2
28-09-2010, 21:59
Interessante le caratteristiche di Buldozer.
Leggendo le caratteristiche dell'architettura della futura gpu top di gamma AMD mi viene da pensare che un Buldozer x4(2 moduli) possa superare in ambito multithreading il Thuban x6 e l'i7 x4 sia LGA 1366 che 1156.
Pure secondo me...
Io una volta non ero convinto molto dell'IPC, anche se l'ho sempre considerato superiore al Phenom II di un 10-15%.
Ma sono sempre più convinto che le potenzialità di BD sono state fino ad ora sottovalutate alla grande.
E poi non capisco il pessimismo... Già solo il passaggio al 32nm HKMG porterà un vantaggio tutt'altro che trascurabile.
Sarebbe come passare da un Thuban 3,2GHz X6 3,6GHz Turbo a 4GHz X8 e 5GHz Turbo... insomma, saremmo oltre il +40% per il monocore e +43% per il multicore (+33% per i 2 core in più e +30% per il clock). Già questi numeri sarebbero più che sufficienti per promuovere AMD alla grande...
Per l'IPC, un INT in più, la L2 di 2MB condivisa contro 512KB del Phenom II, la L3 di 8MB contro i 6MB, il Turbo molto più spinto, l'MC per fornire più banda, secondo me è assurdo non mettere sulla bilancia tutto questo e addirittura considerarlo "inferiore" al Phenom II.
io non capisco ,aldila di come penso che andra, la cache 1 e 2 aumentate ,proprio come non me lo immaginavo (un mega per core) , sono un bel po,un mega per core o 2 mega per modulo;
se poi veramente ,vanno ''veloce'' come penso io, nei giochi ''bruceranno'' di potenza ,vederli lavorare al 99%, sara una sensazione ''magnifica''
e poi ci sarebbe da pensare,che proprio la ''scia'' sia abbastanza delineata....quasi destinata ,per me è sempre opportuno tenerne conto ,cioè un programma l'ha!!!anche se non si sono ancora visti i test su bulldozer, hanno detto che la fine del progetto arrivera (stesura del progetto finale fusion ....''type high level integrated'')
ma cmq si sa che il capitolo moduli e quant'altro andra sempre ridiscusso ,perche al 99% (secondo me) al 22 nm ci sara un altra inaspettata sorpresa...magari ci sara il primo ''azzardo'' a due grossi motori messi assieme ,ma se non dovesse accadare cmq il modulo cambiera sicuramente
se dovesse necessitare di posticipare ancora , a 22 nm ci scappa sicuramente un x 12 e li se i moduli possono essere rimpiccioliti ancora magari ci saranno ancora piu moduli a parità di superficie totale ....con maggiore overclock ancora
tutto cio è semplicemente un progetto che si saprebbe già.
l'unica garanzia sarebbero che si realizzassero ....ma ci sono state promesse su cosa sara il futuro :cpu+gpu ,entrambe finalmente!:read:
ArteTetra
29-09-2010, 00:42
Google traduttore, dal russo con amore? :stordita:
paolo.oliva2
29-09-2010, 04:53
io non capisco ,aldila di come penso che andra, la cache 1 e 2 aumentate ,proprio come non me lo immaginavo (un mega per core) , sono un bel po,un mega per core o 2 mega per modulo;
se poi veramente ,vanno ''veloce'' come penso io, nei giochi ''bruceranno'' di potenza ,vederli lavorare al 99%, sara una sensazione ''magnifica''
e poi ci sarebbe da pensare,che proprio la ''scia'' sia abbastanza delineata....quasi destinata ,per me è sempre opportuno tenerne conto ,cioè un programma l'ha!!!anche se non si sono ancora visti i test su bulldozer, hanno detto che la fine del progetto arrivera (stesura del progetto finale fusion ....''type high level integrated'')
ma cmq si sa che il capitolo moduli e quant'altro andra sempre ridiscusso ,perche al 99% (secondo me) al 22 nm ci sara un altra inaspettata sorpresa...magari ci sara il primo ''azzardo'' a due grossi motori messi assieme ,ma se non dovesse accadare cmq il modulo cambiera sicuramente
se dovesse necessitare di posticipare ancora , a 22 nm ci scappa sicuramente un x 12 e li se i moduli possono essere rimpiccioliti ancora magari ci saranno ancora piu moduli a parità di superficie totale ....con maggiore overclock ancora
tutto cio è semplicemente un progetto che si saprebbe già.
l'unica garanzia sarebbero che si realizzassero ....ma ci sono state promesse su cosa sara il futuro :cpu+gpu ,entrambe finalmente!:read:
Secondo me BD AMD lo propone come X8 come massimo semplicemente perché è il giusto compromesso tra massima potenza a minor superficie die e quindi con massima resa produttiva.
Non dimentichiamoci che AMD anche se non alzasse di molto i prezzi, con una superficie di die inferiore di 1/3 rispetto al Thuban, anche con un maggiore costo del 32nm HKMG, dubito che in ogni caso non abbia più margine.
Poi toccherà vedere come si comporta il 32nm HKMG. Se è vero che le frequenze sono maggiori delle aspettative, questo indubbiamente è a vantaggio del TDP. Cioè.... se per 4GHz AMD si aspettava 125W TDP,
probabilmente allo stesso TDP si è guadagnato in frequenza.
Però quello che sarebbe possibile, è che diminuendo la frequenza operativa si potrebbero aggiungere dei core (un po' sulla riga di Magny-C).
Cioè... se in pratica un BD X8 può girare a 4GHz per 125W, ciò non toglie che potrebbe girare anche a 3,8GHz come X10 o a 3,5GHz come X12.
Quindi non è che sia detto che per vedere più core in un BD si debba aspettare per forza il 22nm.
Cio
i
Heimdallr
29-09-2010, 09:40
Beh comunque in ambito desktop direi che 8 core sono più che sufficienti, a quel punto preferirei che invece di aggiungere altri core provassero ad alzare le frequenze (nel caso in cui migliorassero il pp).
Speriamo in ogni caso che il 22nm di GloFo non subisca ritardi.
io direi che in ambito desktop 8 core sono inutili.
4 è già sovrabbondante per molti task.
capitan_crasy
29-09-2010, 11:58
Secondo me BD AMD lo propone come X8 come massimo semplicemente perché è il giusto compromesso tra massima potenza a minor superficie die e quindi con massima resa produttiva.
Non dimentichiamoci che AMD anche se non alzasse di molto i prezzi, con una superficie di die inferiore di 1/3 rispetto al Thuban, anche con un maggiore costo del 32nm HKMG, dubito che in ogni caso non abbia più margine.
Poi toccherà vedere come si comporta il 32nm HKMG. Se è vero che le frequenze sono maggiori delle aspettative, questo indubbiamente è a vantaggio del TDP. Cioè.... se per 4GHz AMD si aspettava 125W TDP,
probabilmente allo stesso TDP si è guadagnato in frequenza.
Però quello che sarebbe possibile, è che diminuendo la frequenza operativa si potrebbero aggiungere dei core (un po' sulla riga di Magny-C).
Cioè... se in pratica un BD X8 può girare a 4GHz per 125W, ciò non toglie che potrebbe girare anche a 3,8GHz come X10 o a 3,5GHz come X12.
Quindi non è che sia detto che per vedere più core in un BD si debba aspettare per forza il 22nm.
Cio
i
Non ti preoccupare Paolo, il 10 core AMD è molto più di un progetto sulla carta...;)
Adesso tutto dipende da GF con le rese dei 32nm SOI...
io direi che in ambito desktop 8 core sono inutili.
4 è già sovrabbondante per molti task.
dimenticate sempre boinc , molti core=molto lavoro , una delle poche cose utili che i computer possono fare , aiutare la ricerca medica.
dimenticate sempre boinc , molti core=molto lavoro , una delle poche cose utili che i computer possono fare , aiutare la ricerca medica.
boinc non è certo un programma di utilità, suvvia allora compriamoci tutti un paio di gpu di fascia alta che è meglio...
8 core al momento e nel futuro prossimo non hanno alcun senso in un ambito home e office.
4 core al momento hanno anchìessi poco senso, ma qualcosa che li impegni un attimo c'è.
trovo giusto che intel ed amd spingano su questa direzione, primo perchè è l'unica che possono intraprendere per aumentare la potenza di calcolo di una cpu senza troppi sbattimenti, secondo perchè avendo un parco cpu minimo quad core in un futuro, si inizierà a sfruttarle pure.
ad oggi dopo l'evidente salto che c'è stato passando da single a dual, anche in mabito domestico, passare da dual a quad non porta benefici tangibili.
da due anni uso come unico pc quello in firma, prima avevo un dual core opetron a 2,6 ghz da due anni.
passare ad un quad per quello che faccio io(che è il 90% dell' uso che ne fa la gente) sarebbe inutile.
dove non ce la fa il povero turion(video full hd) gli va in aiuto la gpu.
avessi un quad core con un integrata intel sari preso sicuramente peggio
gianni1879
29-09-2010, 13:21
non parli arabo
è quel che dice che è assurdo (per non dire in mala fede)
amd ti vende un 8 core effettivo con le fp in comune
dove il torto?
le prestazioni diranno come va il sistema e quindi la fascia di prezzo dove collocarlo, tra prestazioni in single ed in multi
se va come un x8 intel come un x6 intel o come un x4 intel con hyperthread
io amo pensare un x8 come un x4 modulo, ma quest non vuol dire che non sia un x8!
poichè 8 sono i thread che gestisce in maniera FiSICA, quanto efficacemente saranno le prove a dirlo
quindi non c'è nessun motivo per considerare amd non leale in nessun modo, che è la tua tesi assurda
veramente veramente assurda!
questo uscite sono assolutamente da evitare, diamoci una calmata
paolo.oliva2
29-09-2010, 13:21
boinc non è certo un programma di utilità, suvvia allora compriamoci tutti un paio di gpu di fascia alta che è meglio...
8 core al momento e nel futuro prossimo non hanno alcun senso in un ambito home e office.
4 core al momento hanno anchìessi poco senso, ma qualcosa che li impegni un attimo c'è.
trovo giusto che intel ed amd spingano su questa direzione, primo perchè è l'unica che possono intraprendere per aumentare la potenza di calcolo di una cpu senza troppi sbattimenti, secondo perchè avendo un parco cpu minimo quad core in un futuro, si inizierà a sfruttarle pure.
ad oggi dopo l'evidente salto che c'è stato passando da single a dual, anche in mabito domestico, passare da dual a quad non porta benefici tangibili.
da due anni uso come unico pc quello in firma, prima avevo un dual core opetron a 2,6 ghz da due anni.
passare ad un quad per quello che faccio io(che è il 90% dell' uso che ne fa la gente) sarebbe inutile.
dove non ce la fa il povero turion(video full hd) gli va in aiuto la gpu.
avessi un quad core con un integrata intel sari preso sicuramente peggio
Guarda, nulla da ridire. Avevo il 1090T, sono ripassato al 965C3 ed ora sono ancora al 1090T. Se escludessi i bench e l'OC, a parte la maggiore fluidità dell'X6 e qualche conversione dei film, la differenza non ci sarebbe per l'uso mio personale.
Però, c'è quel di più. D'altronde, se guardi solo le macchine circolanti, direi che un 1200CC sarebbe già di gran lunga sovradimensionato, eppure la cilindrata media quanto è? 1600 o più... :) tutte macchine che passano tranquillamente i limiti autostradali :).
Comunque io farei una differenziazione, cioè una cosa sarebbe di parlare di core ed un'altra di TH. Il limite fondamentale sono i TH e non il num dei core. Se guardiamo sotto questo aspetto, un i7 X6 con SMT di fatto avrebbe 12TH, tanto quanto un BD X12, quindi pensare ad un X10 AMD sovradimensionato.... ed in ogni caso s10 core fisici renderebbero meglio perché i TH fisici rendono di più dei TH logici, non avrebbe le controindicazioni tipiche dell'SMT.
Se lo guardiamo da questo lato, e consideriamo che Intel addirittura sembra voglia commercializzare un X8 e x10 con 16 e 20TH, lascerebbe spazio ampiamente ad un X10 e X12 AMD, dove vitualmente AMD potrebbe aggiungere core senza controindicazioni a parte il limite del TDP e l'utente si troverebbe nella condizione che se li servirebbero core in più ci sarebbero, ma un i7 con 16 o 20 TH logici come si comporterebbe?
Guarda, nulla da ridire. Avevo il 1090T, sono ripassato al 965C3 ed ora sono ancora al 1090T. Se escludessi i bench e l'OC, a parte la maggiore fluidità dell'X6 e qualche conversione dei film, la differenza non ci sarebbe per l'uso mio personale.
conversione video è più sensato usare la gpu che aggiungere 2 core.
paolo.oliva2
29-09-2010, 14:02
conversione video è più sensato usare la gpu che aggiungere 2 core.
Non metto in dubbio, però considera questo:
940 X4 280€
1090T X6 220€
BD X8? 300-500€ probabilmente.
Io per una VGA a suoi tempi seria, una 3870X2 ho speso 350-450€ (non mi ricordo bene), ora, che valutazione ha? 100€ ma neanche.
Per avere qualche cosa di nuovo con cui strimpellare, è meglio mobo-procio che vga... e poi gli OC VGA non sono per me così divertenti... :)
Non metto in dubbio, però considera questo:
940 X4 280€
1090T X6 220€
BD X8? 300-500€ probabilmente.
Io per una VGA a suoi tempi seria, una 3870X2 ho speso 350-450€ (non mi ricordo bene), ora, che valutazione ha? 100€ ma neanche.
Per avere qualche cosa di nuovo con cui strimpellare, è meglio mobo-procio che vga... e poi gli OC VGA non sono per me così divertenti... :)
no vabbè io non parlo di divertimento, e comunque anche li per divertirsi con l'oc basta qualsiasi hw;)
il mio discorso è semplice
per coprire il 90% delle esigenze degli utenti pc, basta un dual core e una gpu con software che la sfrutta bene.
per gpu basta pure un igp da 40 stream processor...
per dire la mia cpu non ce la fa a gestire un mkv fullhd.
abilito dxva e sta al 20% di utilizzo.
qualora che la facesse sarebbe comunque in full load con ventole a manico dopo un po...
mica per niente non è nato fusion.
architetture high end saranno sempre più di nicchia se si esclude il mercato server, rimangono postazioni di editing rendering etc...
il discorso secondo me ,non dovrebbe essere visto solo dall'utilita,ma anche per questioni di direzione,mi spiego meglio
non avrebbe importanza se 6 core sarebbero inutili oggi se lo saranno domani assieme agli 8 core o quello che si voglia,...se poi il tutto si contiene sempre per lo stesso calore
si cerca di mettere quanto piu roba possibile dentro un processore anche se il guadagno lineare puo/potrebbe assottigliarsi sempre di piu ,cioè l'incremento prestazionale associato all'aumento del numero di core
fin tanto si puo(la legge di more è quasi vicina) si marcia in quel senso ....solo dopo si prendera la rotta alternativa appoggiandosi del ''mistero'' finora inesplorato,che sarebbe la potenza di calcolo che elabora la gpu,anche se di natura diversa
un x12 certo che non sarebbe il doppio di un x6 considerando una stessa architettura per l'uso piu frequente,ma se uno dovesse fare (anche se non ha senso) 3 codifiche video contemporaneamente ,i core cmq impegnati(poco o niente) lavorerebbero sempre meno ciascuno , ed anche se fosse poco....nulla importa
ArteTetra
29-09-2010, 14:47
affiu, sei straniero? Io faccio fatica a capire quello che scrivi. O forse è perché io sono straniero? :confused:
boinc non è certo un programma di utilità, suvvia allora compriamoci tutti un paio di gpu di fascia alta che è meglio...
8 core al momento e nel futuro prossimo non hanno alcun senso in un ambito home e office.
4 core al momento hanno anchìessi poco senso, ma qualcosa che li impegni un attimo c'è.
trovo giusto che intel ed amd spingano su questa direzione, primo perchè è l'unica che possono intraprendere per aumentare la potenza di calcolo di una cpu senza troppi sbattimenti, secondo perchè avendo un parco cpu minimo quad core in un futuro, si inizierà a sfruttarle pure.
ad oggi dopo l'evidente salto che c'è stato passando da single a dual, anche in mabito domestico, passare da dual a quad non porta benefici tangibili.
da due anni uso come unico pc quello in firma, prima avevo un dual core opetron a 2,6 ghz da due anni.
passare ad un quad per quello che faccio io(che è il 90% dell' uso che ne fa la gente) sarebbe inutile.
dove non ce la fa il povero turion(video full hd) gli va in aiuto la gpu.
avessi un quad core con un integrata intel sari preso sicuramente peggio
Puo' essere corretto affermare che tanti core nell'uso normale sono inutili ma se non consideri boinc come una cosa utile ti sbagli di grosso.
Prova a dire a chi sta sperimentando sulla sua pelle malattie orribili se la ricerca gli sembra una cosa inutile.
Puo' essere corretto affermare che tanti core nell'uso normale sono inutili ma se non consideri boinc come una cosa utile ti sbagli di grosso.
Prova a dire a chi sta sperimentando sulla sua pelle malattie orribili se la ricerca gli sembra una cosa inutile.
non ho detto che è inutile, ho detto che non è un programma di utilità, nel senso che uno non prende un pc per farci girare boinc, lo prende per navigare, per vedere film, per scrivere per giocare, ma non ho mai sentito nessuno al di fuori dei forum che prendesse un pc per uso boinc..
Wing_Zero
29-09-2010, 14:58
affiu, sei straniero? Io faccio fatica a capire quello che scrivi. O forse è perché io sono straniero? :confused:
Imho , senza offesa è: si scherza :P , era una mega supercazzola e tu ci sei cascato in pieno :O :O
non ho detto che è inutile, ho detto che non è un programma di utilità, nel senso che uno non prende un pc per farci girare boinc, lo prende per navigare, per vedere film, per scrivere per giocare, ma non ho mai sentito nessuno al di fuori dei forum che prendesse un pc per uso boinc..
A pochi interessa la ricerca.. purtroppo
affiu, sei straniero? Io faccio fatica a capire quello che scrivi. O forse è perché io sono straniero? :confused:
volevo solo dire quello che penso e cioe
fin tanto che possono farlo(per qualsiasi motivo) metteranno sempre piu core
un thuban ha 6 core che di sicuro sono quasi gli stessi di un deneb ,anche se in quest'ultimo sono 4...stesso tdp
in pratica se uno non lo sa ,potrebbe pensare di avere un deneb a posto di un thuban....dentro un case
ora se possono darti 10 core ,con lo stesso tdp di deneb,''te'' lo danno senza pensarci,sempre secondo me
A pochi interessa la ricerca.. purtroppo
no balle, solo che la gente trova più facile, comprensibile e utile donare magari un euro per sms all'airc che usare boinc, e non li biasimo mica
no balle, solo che la gente trova più facile, comprensibile e utile donare magari un euro per sms all'airc che usare boinc, e non li biasimo mica
Ma boinc aiuta piccoli laboratori che non hanno i finanziamenti e le donazioni
volevo solo dire quello che penso e cioe
fin tanto che possono farlo(per qualsiasi motivo) metteranno sempre piu core
un thuban ha 6 core che di sicuro sono quasi gli stessi di un deneb ,anche se in quest'ultimo sono 4...stesso tdp
in pratica se uno non lo sa ,potrebbe pensare di avere un deneb a posto di un thuban....dentro un case
ora se possono darti 10 core ,con lo stesso tdp di deneb,''te'' lo danno senza pensarci,sempre secondo me
fermo restando che non possono aumentare il tdp:
per aumentare la poitenza hai 3 strade
migliorare l'ipc
aumentare la frequenza
aumentare i core
l'ipc è difficile da migliorare e costa molto
la frequenza si può aumentare ma non all' infinito
i core si possono aumentare facilmente abbasandone la frequenza, o migliorando i processi produttivi.
ovvio che si punti prima sulla cosa più semplice e poi sul resto.
a noi al posto di passare da un quad core a 3 ghz con ipc x ad un 8 core a 3 ghz con lo stesso ipc
converebbe passare da un quad core a 3 ghz con ipc x
ad un quad con frequenza doppia
ad un quad con ipc doppio
Ma boinc aiuta piccoli laboratori che non hanno i finanziamenti e le donazioniquesto non lo so, va tu a spiegare alla gente come funziona boinc a cosa serve e la sua utilità e vediamo che risultati ottieni.
questo non lo so, va tu a spiegare alla gente come funziona boinc a cosa serve e la sua utilità e vediamo che risultati ottieni.
sono anni che ci provo...
qualcuno capisce e qualcuno no ma quasi nessuno si installa boinc , nemmeno tra chi ne capisce l'utilita'
e' una lotta senza fine
somethingstrangeinyourmind
29-09-2010, 16:12
Imho , senza offesa è: si scherza :P , era una mega supercazzola e tu ci sei cascato in pieno :O :O
Se è così allora io ci casco da mesi!!!:D
carlottoIIx6
29-09-2010, 16:13
io direi che in ambito desktop 8 core sono inutili.
4 è già sovrabbondante per molti task.
non penso che sia un vero problema...
il vero problema sono le prestazioni in single e non quanti core monta
inffatti quei programmi che sfruttano il multi traggono vantaggio
dal numero dei core
e averne molti giova, vedi per esempio, chi vuole fare montaggio in full hd...
o rending
la potenza n on basta mai
ma in single non ne trae benefici, quindi non bisogna trascuare il single
a causa dei programmi datati che non supportano il multi
anche lanciando più programmi contemporaneamente, avere più core aiuta
ma nessuno lancia 8 applicazioni pesanti single contemporaneamente
forse bastano 6 core per questo, ma devono essere veloci...
quindi fare ad esempio 100 core prestanti 1 non è ancora conveniente come fare un 50 core prestanti 2
non penso che sia un vero problema...
il vero problema sono le prestazioni in single e non quanti core monta
inffatti quei programmi che sfruttano il multi traggono vantaggio
dal numero dei core
e averne molti giova, vedi per esempio, chi vuole fare montaggio in full hd...
o rending
la potenza n on basta mai
ma in single non ne trae benefici, quindi non bisogna trascuare il single
a causa dei programmi datati che non supportano il multi
anche lanciando più programmi contemporaneamente, avere più core aiuta
ma nessuno lancia 8 applicazioni pesanti single contemporaneamente
forse bastano 6 core per questo, ma devono essere veloci...
quindi fare ad esempio 100 core prestanti 1 non è ancora conveniente come fare un 50 core prestanti 2
che è quel che dico io 4 core belli pomapti son ben meglio di 8 quasi sempre
carlottoIIx6
29-09-2010, 17:29
che è quel che dico io 4 core belli pomapti son ben meglio di 8 quasi sempre
hmmm bhe insomma, vallo a dire a chi fa video eding :)
quello che voglio dire però è che se in single bulldozer va forte :)
avere la possibilità di avere 8 core, va più che bene, non gliene ridò indietro due di certo ;)
hmmm bhe insomma, vallo a dire a chi fa video eding :)
quello che voglio dire però è che se in single bulldozer va forte :)
avere la possibilità di avere 8 core, va più che bene, non gliene ridò indietro due di certo ;)
no io ho sempre parlato di utenti home e office, tralasciando ovvimente server ed editing, rendering e altre aplicazioni professionali.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100928190616_maguarda04.jpg
In prima pagina!!!
Clicca qui!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090030&postcount=5)
Grazie... :D
Comunque sono stato anche troppo buono con intel. Ho supposto tutte le risorse a partizione dinamica. In realtà alcune (non ricordo quali, ma mi pare almeno il ROB) il partizionamento è statico e al 50%...
Se qualcuno lo sa, correggiamo subito, altrimenti quando ho tempo mi rileggo l'articolo sul SB di realworldtech...
Athlon 64 3000+
29-09-2010, 19:06
Non voglio essere troppo ottimista,ma leggendo le caratteristiche di Buldozer in ambito multicore potrebbe essere devastante rispetto ad un Phenom II x4 Deneb a parità di core e persino superiore a Thuban e con quel quantitavo di cache L2 e L3 potrebbe aiutare e non poco nei giochi.
Almeno per ora sono tornato prepotentemente ad essere interessato ad un Buldozer x4.
Ora come ora la mia pianificazione sarebbe se il mio 955 Am3 sarà compatibile con le future Mobo AM3+ di prenderne una con il 990X e poi prendere Buldozer x4 in un secondo momento tenendomi le mie ddr3-1333.
http://citavia.blog.de/2010/09/28/in-depth-sandy-bridge-article-on-rwt-9476659/
Ancora dresden boy... Leggete anche i commenti.
Sembra che il FO4 di 17 sia quello che da maggiore efficienza BIPS/W. E nei commenti si dice che è anche sufficiente per fare in un singolo stadio una addizione a 64 bit. Quindi gli stadi della pipeline potrebbero essere sufficientemente potenti. Un FO4 minore significa anche che a parità di frequenza si richiede meno Vcore, quindi meno leackage e meno potenza dinamica... Quindi se è confermato un FO4 di 17 (e dai paper e brevetti AMD sembrerebbe così) anche un bulldozer 45 nm avrebbe avuto un clock superiore... Ma questo sarà 32nm e HKMG... Quindi provate solo a immaginare le frequenze...
Spitfire84
29-09-2010, 19:18
Grazie... :D
Comunque sono stato anche troppo buono con intel. Ho supposto tutte le risorse a partizione dinamica. In realtà alcune (non ricordo quali, ma mi pare almeno il ROB) il partizionamento è statico e al 50%...
Se qualcuno lo sa, correggiamo subito, altrimenti quando ho tempo mi rileggo l'articolo sul SB di realworldtech...
senza voler fare il guastafeste, ma siamo sicuri che tutto sto popo' di componentistica venga adeguatamente sfruttato dai software? Altrimenti il vantaggio sulla carta potrebbe tramutarsi in svantaggio nel mondo reale.. :rolleyes:
senza voler fare il guastafeste, ma siamo sicuri che tutto sto popo' di componentistica venga adeguatamente sfruttato dai software? Altrimenti il vantaggio sulla carta potrebbe tramutarsi in svantaggio nel mondo reale.. :rolleyes:
Non c'è niente da fare per sfruttarlo... :D
Sono le CPU INTEL a dover avere allineamenti particolari per avere le massime prestazioni. Le CPU AMD sono più permissive. E non possono fare altrimenti visto che il codice prodotto dall'ICC è ottimizzato INTEL...
capitan_crasy
29-09-2010, 19:47
http://citavia.blog.de/2010/09/28/in-depth-sandy-bridge-article-on-rwt-9476659/
Ancora dresden boy... Leggete anche i commenti.
Sembra che il FO4 di 17 sia quello che da maggiore efficienza BIPS/W. E nei commenti si dice che è anche sufficiente per fare in un singolo stadio una addizione a 64 bit. Quindi gli stadi della pipeline potrebbero essere sufficientemente potenti. Un FO4 minore significa anche che a parità di frequenza si richiede meno Vcore, quindi meno leackage e meno potenza dinamica... Quindi se è confermato un FO4 di 17 (e dai paper e brevetti AMD sembrerebbe così) anche un bulldozer 45 nm avrebbe avuto un clock superiore... Ma questo sarà 32nm e HKMG... Quindi provate solo a immaginare le frequenze...
E forse Ultra low-k
Ho una dannata vocina che considera l'utilizzo di questa tecnologia ben più di una semplice ipotesi...:sperem:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100929194631_GloFo_32nmULK_675.jpg
paolo.oliva2
29-09-2010, 20:10
che è quel che dico io 4 core belli pomapti son ben meglio di 8 quasi sempre
Io non sono assolutamente d'accordo, e dico il perché.
Intel ha i core belli pompati, ma guardiamolo al confronto con un Thuban X6... siamo lì, anche se SB aumentasse la potenza di un 12%, un teorico Thuban X8 aumenterebbe di un 33%, quindi un Thuban X8 in multicore andrebbe certamente più veloce anche senza ricorrere al 32nm HKMG.
Dove sarebbe lo svantaggio in AMD? Nel monocore (ma non è solo un discorso di IPC, ma un discordo di L3 circolare ed altre cose).
E qui entra in gioco BD, che con probabili 1,4GHz in più di frequenza stock in Turbo, anche se avesse l'IPC uguale al Phenom II, sarebbe tutto un altro andare.
E la cosa bella è che spegnendo i diversi moduli se inutilizzati, l'ottica di lavoro del Turbo che sia un X4 o un X12 non cambierebbe di una virgola.
Ma cacchio se cambia nel caso di multicore X8 o X12...
Ma il problema è che (come giustamente è già stato scritto), è più facile far lavorare 8 core a 4GHz che 4 core a 8GHz o raddoppiando l'IPC.
Perché con l'aumento di core si ha un innalzamento inferiore del TDP perché si può far lavorare il silicio a frequenze inferiori.
Un esempio è un Magny-C X12 che può lavorare a 2,5GHz, ma è impossibile far lavorare un X6 a 5GHz.
-------------------
Il futuro, comunque, per la tecnologia attuale, è indubbiamente il multicore. L'essere umano crea la CPU con l'intento che eguagli il cervello umano.
Il problema è che la capacità di multitask e multicore del cervello è distante anni luce da quella di qualsiasi sistema (con migliaia di CPU) esistente tutt'oggi. Sequoia arriverà ad emulare il cervello di un topo, nel 2012.
La potenza reale di un computer nel futuro sarà quella di fare il massimo di cose contemporaneamente alla massima frequenza/IPC possibile, ma questo massimo sarà raggiungibile unicamente funzionando in parallelo, perché sarebbe infinitamente più difficile realizzare un procio che possa essere talmente potente da risolvere i calcoli serialmente.
Lunar Wolf
29-09-2010, 20:12
Questo potrebbe esserci utile?
Link (http://developer.amd.com/documentation/videos/InsideTrack/Pages/default.aspx)
E qui entra in gioco BD, che con probabili 1,4GHz in più di frequenza stock in Turbo, anche se avesse l'IPC uguale al Phenom II, sarebbe tutto un altro andare.
Trovo difficile definire quel boost per il turbo probabile, semmai quella è la previsione più ottimistica.
paolo.oliva2
29-09-2010, 20:27
http://citavia.blog.de/2010/09/28/in-depth-sandy-bridge-article-on-rwt-9476659/
Ancora dresden boy... Leggete anche i commenti.
Sembra che il FO4 di 17 sia quello che da maggiore efficienza BIPS/W. E nei commenti si dice che è anche sufficiente per fare in un singolo stadio una addizione a 64 bit. Quindi gli stadi della pipeline potrebbero essere sufficientemente potenti. Un FO4 minore significa anche che a parità di frequenza si richiede meno Vcore, quindi meno leackage e meno potenza dinamica... Quindi se è confermato un FO4 di 17 (e dai paper e brevetti AMD sembrerebbe così) anche un bulldozer 45 nm avrebbe avuto un clock superiore... Ma questo sarà 32nm e HKMG... Quindi provate solo a immaginare le frequenze...
E forse Ultra low-k
Ho una dannata vocina che considera l'utilizzo di questa tecnologia ben più di una semplice ipotesi...:sperem:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100929194631_GloFo_32nmULK_675.jpg
Ogni volta che scappa qualche cosa di nuovo su BD, la mia scimmia aumenta.
BD sembra sempre meglio sotto ogni punto di vista... Inoltre se già si parlava di 4GHz di clock per un 32nm HKMG... con il low-k, lasciatemelo dire, sarebbe "disumano".
Il low-k sul 45nm è stato dirompente, cioé ha permesso 2 core in più allo stesso TDP, ha permesso consumi = ed inferiori con un X6 rispetto ad un X4, ha permesso OC del 10% maggiori...
Chiaramente non penso che possa ripetersi sul 32nm HKMG a simili livelli, perché avrebbe minori margini, ma che un vantaggio lo darà, è indiscutibile.
Se BD mantenesse gli stessi margini di OC di un Thuban (+40% abbondanti), superare i 5,5GHz non dovrebbe essere un problema.
paolo.oliva2
29-09-2010, 20:31
Trovo difficile definire quel boost per il turbo probabile, semmai quella è la previsione più ottimistica.
Io riportole parole di Bjt2, cioé prossimi a 5GHz in turbo.
Un Thuban è 3,6GHz in Turbo, quindi BD a quasi 5GHz sarebbe +1,4GHz rispetto al Thuban.
Ma anche se fosse ottimistica, se da +1,4GHz vogliamo calare a 1,2GHz o addirittura a +1GHz, ciò non toglie che comunque si deve sommare pure l'IPC maggiore di BD, quindi nel totale +1,4GHz non sarebbero per nulla ottimistici.
(BD in Turbo a "solo" 4,5GHz, che indubbiamente è una frequenza BASSISSIMA. Ora... sommando il +13% di IPC maggiore di BD riportato da JF, un BD alla frequenza di solo 4,5GHz sarebbe uguale a quella di 5,085GHz di un Thuban (4,5GHz + 13% di IPC). Gira che ti rigira, saremmo sempre almeno su 5GHz comparabili di un Thuban).
Io riportole parole di Bjt2, cioé prossimi a 5GHz in turbo.
Un Thuban è 3,6GHz in Turbo, quindi BD a quasi 5GHz sarebbe +1,4GHz rispetto al Thuban.
Ma anche se fosse ottimistica, se da +1,4GHz vogliamo calare a 1,2GHz o addirittura a +1GHz, ciò non toglie che comunque si deve sommare pure l'IPC maggiore di BD, quindi nel totale +1,4GHz non sarebbero per nulla ottimistici.
No, bjt2 non ha mai detto che BD potrebbe avere 1.4 Ghz di Turbo, ha detto circa 1 Ghz (come stima ottimistica).
phicrand_6358
29-09-2010, 21:13
@cionci
Paolo intende [(Turbo BD) - (Turbo Thuban)] = +1,4 GHz
paolo.oliva2
29-09-2010, 23:20
Questo potrebbe esserci utile?
Link (http://developer.amd.com/documentation/videos/InsideTrack/Pages/default.aspx)
Quoto.
Ci sono indicazioni vocali di come lavora (genericamente) BD e l'FP, ma il mio inglese non arriva a tanto.
Spitfire84
29-09-2010, 23:22
Non c'è niente da fare per sfruttarlo... :D
Sono le CPU INTEL a dover avere allineamenti particolari per avere le massime prestazioni. Le CPU AMD sono più permissive. E non possono fare altrimenti visto che il codice prodotto dall'ICC è ottimizzato INTEL...
ecco, è proprio questa cosa che mi riferivo e che mi preoccupa.. :rolleyes:
Spitfire84
29-09-2010, 23:46
Clicca qui.. (http://www.pctuner.net/news/14532/Sandy-Bridge-Vs.-Bulldozer-chi-vince-Ecco-le-previsioni/)
paolo.oliva2
30-09-2010, 00:34
Clicca qui.. (http://www.pctuner.net/news/14532/Sandy-Bridge-Vs.-Bulldozer-chi-vince-Ecco-le-previsioni/)
Non voglio dire che ci troviamo di fronte il solito "articolo filo-Intel", però, a mio avviso, sono trascurati dettagli che sono grandi come una trave e questo mi fa ben dubitare...
...L’esperto analista hardware considera i Sandy Bridge progettati prima di tutto per l’utilizzo client, mentre i Bulldozer sono più orientati verso il settore server dando priorità alle prestazioni in ambito multi-thread. Kanter, quindi, crede che Intel, con i Sandy Bridge, continuerà a mantenere la palma delle prestazioni più elevate nel settore desktop, soprattutto nelle prestazioni in virgola mobile grazie al set di istruzioni AVX che, secondo lui, sarà più utilizzato della controparte FMA4 di AMD, dagli sviluppatori...
Questa non l'ho capita... BD non elabora anche le AVX? E poi non capisco il perché parlando che AMD sarebbe più veloce nel multicore, debba assegnare a SB la supremazia nel desktop... per il solo monocore? :confused: Noi ragiogniamo che l'i980X è il procio più potente perché è più potente nel multicore, perché nel monocore non cambia nulla da un i7 X4.
...La differenza di prestazioni tra le due architetture, però, sarà minima e non più così marcata come lo è stata tra i Phenom di AMD e i Core di Intel, soprattutto nelle applicazioni che sfruttano le ultime istruzioni SSE (la maggior parte dei programmi, oggi, utilizzano queste istruzioni), entrambe, poi, assicureranno vantaggi sensibili in termini di prestazioni per watt rispetto all’architettura Nehalem....
:confused: . Dov'è tutto questo sensibile aumento di prestazioni di SB a W? +12% sarebbe un sensibile aumento?
Infine, ha analizzato le 2 architetture e teorizzato le differenze, ma considerando il tutto a parità di clock e con numero di core uguale.
Cioè... Come fa ad arrivare alla conclusione che SB sarà più potente per desktop senza tenere conto della differenza di frequenza operativa? Un conto è pensare SB e BD a 3GHz entrambi, un altro SB a 3GHz e BD a 4GHz... Come del resto... se AMD vendesse un X8 al 40-50% in meno di un SB X6... che senso pratico avrebbe il suo ragionamento?
Ci sono troppe cose importanti lasciate da parte volutamente per me per essere considerato un ragionamento obiettivo...
Perdonatemi la mia malizia, ma se questo fosse un articolo di parte, beh.... il lato positivo è che 2 mesi addietro si reputava difficile che BD potesse arrivare ad un i7, oggi ci troviamo che lo paragonano a SB. Ed ancora mancano 2 cose molto importanti, in grado da sole di stravolgere qualsiasi giudizio: il clock operativo ed il prezzo. Immagigniamo un BD X8 a 4GHz stock e 400€...
:confused: . Dov'è tutto questo sensibile aumento di prestazioni di SB a W? +12% sarebbe un sensibile aumento?
+12% è a parità di frequenza, non a parità di Watt.
In effetti è un po' assurdo considerare le prestazioni a parità di clock fra le due architetture. Comunque se dice che le prestazioni a parità di clock sono molto vicine, probabilmente significa che BD sarà nettamente più veloce a parità di TDP :sperem:
Heimdallr
30-09-2010, 08:01
:confused: . Dov'è tutto questo sensibile aumento di prestazioni di SB a W? +12% sarebbe un sensibile aumento?
Sono d'accordo sul resto del discorso ma il 12% dove lo hai preso?
Giusto ieri è stato postato un benchmark tra un SB con HT e 3ghz contro un i7 875K nell'encoding ed era più veloce del 20%, e c'è anche considerare che il tdp di questi SB è di 95W, forse mi sbaglio ma la differenza tra i nuovi e i vecchi potrebbe essere anche di più del 12%.
+12% è a parità di frequenza, non a parità di Watt.
In effetti è un po' assurdo considerare le prestazioni a parità di clock fra le due architetture. Comunque se dice che le prestazioni a parità di clock sono molto vicine, probabilmente significa che BD sarà nettamente più veloce a parità di TDP :sperem:
ciao
In effeti hai ragione, gli incrementi di ipc potrebbero risultare piccoli (10-15%) quello che però non si considera è che sb consuma circa il 20% di meno rispetto a nehalem, quindi clock probabilmente un pò più alti per sb. almeno questo è quello che si legge da anandtech.
Ciao ragazzi nell'ultimo mese (post HotChip) ho seguito il thread a sprazzi, dagli ultimi post mi sembra di capire che prove reali per capire quanto andrà BD in relazione ai consumi ancora non ce ne siano giusto?
si può fare una stima di quando si potrà conoscere le frequenze operative almeno?
del tipo entro ottobre? perchè l'attesa è tanta, tantissima... :D
Heimdallr
30-09-2010, 10:51
Se si avessero info sicure sulle frequenze per gennaio già sarei contento ;)
AleLinuxBSD
30-09-2010, 12:01
AMD's Bulldozer Microarchitecture (http://realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT082610181333&p=8)
AMD's Bulldozer architecture revealed (http://techreport.com/articles.x/19514/1)
AMD aims for low-power computing with Bobcat (http://techreport.com/articles.x/19531)
Se realmente i processori Bobcat saranno in grado di sviluppare prestazioni pari al 90 % di un Athlon II X2 255 prevedo delle cose molto, ma molto interessanti, per certi versi perfino più interessanti rispetto alla piattaforma Bulldozer. :O
Pensate avere netbook di sufficiente potenza (senza per questo abbinare problemi di autonomia) per fare di tutto. (Con prestazioni pari ad un notebook).
Inoltre dato che questi processori saranno usati pure su desktop sarebbero pure perfetti per essere usati in ambito aziendale per la navigazione e l'uso di suite da ufficio,come mediacenter e come muletto.
Io vedo i Bobcat come i futuri sostituti della linea Athlon II però non capisco l'assenza di piani per processori a 4 core. :confused:
capitan_crasy
30-09-2010, 12:10
AMD's Bulldozer Microarchitecture (http://realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT082610181333&p=8)
AMD's Bulldozer architecture revealed (http://techreport.com/articles.x/19514/1)
AMD aims for low-power computing with Bobcat (http://techreport.com/articles.x/19531)
Se realmente i processori Bobcat saranno in grado di sviluppare prestazioni pari al 90 % di un Athlon II X2 255 prevedo delle cose molto, ma molto interessanti, per certi versi perfino più interessanti rispetto alla piattaforma Bulldozer. :O
Pensate avere netbook di sufficiente potenza (senza per questo abbinare problemi di autonomia) per fare di tutto. (Con prestazioni pari ad un notebook).
Inoltre dato che questi processori saranno usati pure su desktop sarebbero pure perfetti per essere usati in ambito aziendale per la navigazione e l'uso di suite da ufficio,come mediacenter e come muletto.
Io vedo i Bobcat come i futuri sostituti della linea Athlon II però non capisco l'assenza di piani per processori a 4 core. :confused:
Bobocat è anti Atom...
La serie Athlon2 verrà sostituita completamente da Llano...
ecco, è proprio questa cosa che mi riferivo e che mi preoccupa.. :rolleyes:
L'ICC può al massimo usare codice generico per processori non INTEL, ma siccome il decoder e altre cose in AMD non sono schizzinosi come quelli intel, l'unica mancanza sarebbe l'assenza di SSEn/AVX. Per codice prettamente intero (per esempio software da ufficio), non vedo grossi danni...
Il danno è per altro. Ma se si farà seguito agli obblighi dell'accordo (e Agner Fog ha rilevato che nella versione 11 di ICC le cose non sono ancora sistemate... :rolleyes: ), il codice potrebbe essere SSEn/AVX generico senza ottimizzazioni di riordino istruzioni o con riordino per favorire INTEL, ma siccome i decoder AMD macinano a piena velocità la maggior parte delle istruzioni, questo non è un danno...
+12% è a parità di frequenza, non a parità di Watt.
In effetti è un po' assurdo considerare le prestazioni a parità di clock fra le due architetture. Comunque se dice che le prestazioni a parità di clock sono molto vicine, probabilmente significa che BD sarà nettamente più veloce a parità di TDP :sperem:
Se si userà il low-k da subito, come ipotizzato dal capitano (ed è molto probabile, perchè anni fa era dato in forse sul 45nm, ed è arrivato verso la fine del ciclo, ma era dato per certo per il 32nm) un BD X4 4GHz stock e 4.8-5GHz di turbo non ce lo leva nessuno... :)
ArteTetra
30-09-2010, 18:54
Quoto.
Ci sono indicazioni vocali di come lavora (genericamente) BD e l'FP, ma il mio inglese non arriva a tanto.
Dice molto poco di interessante (credo).
A proposito dell'FP dice solo che lo scheduler è molto flessibile e che può lavorare per i due core (metà per uno) o per uno solo (interamente). Niente di nuovo.
Poi dice che la struttura della cache è molto cambiata: mentre adesso ogni core ha L1D, L1I e L2 dedicata, su Bulldozer solo la L1D rimane dedicata.
Parla spesso del CPUID, nel quale verranno scritte tutte le caratteristiche strutturali di Bulldozer affinché i programmi (si riferisce soprattutto a SO, librerie e "runtime environment") sappiano com'è fatto.
Ogni modulo ha un identificatore, anche questo sarà indicato nel CPUID.
Alla fine dice che ci saranno due node in ogni "processor package", non so esattamente a cosa si riferisce, forse intende dire che ci sono due core in ogni modulo.
Come risposta alla domanda "cosa deve fare un programmatore per sfruttare al meglio BD?", praticamente consiglia di usare un buon "development environment", e un SO e librerie di runtime "adeguati ai processori di nuova generazione".
Questo è quello che io, povero ignorante, sono riuscito a tirare fuori dal video. Niente di nuovo, mi sembra. Lascio la parola a chi ne sa di più.
paolo.oliva2
30-09-2010, 20:20
+12% è a parità di frequenza, non a parità di Watt.
In effetti è un po' assurdo considerare le prestazioni a parità di clock fra le due architetture. Comunque se dice che le prestazioni a parità di clock sono molto vicine, probabilmente significa che BD sarà nettamente più veloce a parità di TDP :sperem:
Io avevo ragionato su questa base...
Se un i7 X4 a 3GHz è 125W TDP, ed un SB a 3GHz è sempre 125W TDP, quello che cambierebbe tra i 2 è che SB ha il 12% in più di IPC, quindi a W SB guadagnerebbe un 12%... Per sensibile io intenderei almeno un 30%, quindi togliendoci il 12% di IPC in più, un SB X4 dovrebbe avere circa un clock sui 3,5GHz a parità di TDP...
paolo.oliva2
30-09-2010, 20:21
Beh... comunque giorno dopo giorno mi sembra che le credenziali di BD salgono... e salgono bene.
Se AMD si vestisse da Babbo Natale e facesse un BD X8 a 400€, che libidine... :)
AleLinuxBSD
30-09-2010, 20:21
Bobocat è anti Atom...
La serie Athlon2 verrà sostituita completamente da Llano...
Ops mi sono andato a rileggere la prima pagina del topic. :D
Però continuo a credere che definire la piattaforma Bobcat solo come "anti Atom" sia molto limitate perché in pratica il livello prestazionale che dovrebbe raggiungere sarebbe largamente sufficiente per moltissimi usi generici.
AMD Bobcat & Bulldozer Hot Chips Presentations Online (http://www.anandtech.com/show/3865/amd-bobcat-bulldozer-hot-chips-presentations-online)
pierluigi86
30-09-2010, 21:26
Io avevo ragionato su questa base...
Se un i7 X4 a 3GHz è 125W TDP, ed un SB a 3GHz è sempre 125W TDP, quello che cambierebbe tra i 2 è che SB ha il 12% in più di IPC, quindi a W SB guadagnerebbe un 12%... Per sensibile io intenderei almeno un 30%, quindi togliendoci il 12% di IPC in più, un SB X4 dovrebbe avere circa un clock sui 3,5GHz a parità di TDP...
mamma, che ottimismo!!!
secondo me le tue aspettative sono troppo in alto, io sarei già molto felice se bulldozer raggiungerà a parità di tdp il i7 990.
Cmq aspetto con ansia le schede am3r, perchè appena escono quelle prendo un x6 1090t e poi aspetto un annetto per fare il passaggio a bulldozer
Dre@mwe@ver
30-09-2010, 21:39
mamma, che ottimismo!!!
secondo me le tue aspettative sono troppo in alto, io sarei già molto felice se bulldozer raggiungerà a parità di tdp il i7 990.
Cmq aspetto con ansia le schede am3r, perchè appena escono quelle prendo un x6 1090t e poi aspetto un annetto per fare il passaggio a bulldozer
E come fai a saperlo? :mbe:
paolo.oliva2
30-09-2010, 21:50
Sono d'accordo sul resto del discorso ma il 12% dove lo hai preso?
Giusto ieri è stato postato un benchmark tra un SB con HT e 3ghz contro un i7 875K nell'encoding ed era più veloce del 20%, e c'è anche considerare che il tdp di questi SB è di 95W, forse mi sbaglio ma la differenza tra i nuovi e i vecchi potrebbe essere anche di più del 12%.
Il 12% è una misura che era stata riportata in altri test, facendo una media.
Sinceramente non sono stato dietro a guardare altro... ho riportato quello che si diceva, se ora è diverso, mi adeguo :)
Comunque io preferirei, magari più avanti, di basarci su dei test "nostri".
Per il discorso TDP... io aspetterei un attimo... se guardi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_3.html), ci sono differenze notevoli di consumi tra proci dati allo stesso TDP da Intel, e pure nei confronti di proci AMD allo stesso TDP. Insomma, Intel ha si sfornato proci più potenti ultimamente, ma secondo me per farlo è stata costretta a superare un certo TDP, e, sorniona, ha cercato di "coprire" la cosa.
Non vorrei trovare delle incongruenze poi nei 95W TDP dichiarati di SB.
Tra l'altro, è da notare che per più di 1 anno si sono susseguiti articoli che davano un i7 9XX consumare molto meno di un Phenom II, ed oggi non trovi un articolo che riporti un i7 9XX che consumi meno di un Thuban X6.
Se ciò è capitato con gli i7 9XX, non vedo il perché non possa riproporsi con SB.
-------
Edit.
Giusto per non dare una sensazione sbagliata, AMD (per me) fece la stessa cosa con i Phenom I 65nm. Per me altro che 125W e 140W... erano delle vere e proprie stufe, ma cosa poteva fare AMD? Si doveva confrontare con i Penryn a 45nm HKMG... :). Non vorrei che Intel si trovi nella stessa situazione con SB confrontandosi con BD sul 32nm HKMG low-k (magari).
paolo.oliva2
30-09-2010, 21:53
mamma, che ottimismo!!!
secondo me le tue aspettative sono troppo in alto, io sarei già molto felice se bulldozer raggiungerà a parità di tdp il i7 990.
Cmq aspetto con ansia le schede am3r, perchè appena escono quelle prendo un x6 1090t e poi aspetto un annetto per fare il passaggio a bulldozer
Ti basta considerare questo.
Un i7 980X viene dato per 130W TDP che sono moooooolto ottimistici. Secondo te un i7 990X avrà un TDP inferiore?
BD avrà come massimo TDP 125W.
Se vuoi confrontare i consumi, basta che leggi il mio post precedente.
pierluigi86
30-09-2010, 21:54
E come fai a saperlo? :mbe:
naturalmente si basa solo su alcune osservazioni, il passaggio da un pp ad un altro porta a miglioramenti in generale pari al 10%-15% mentre cambiamenti dell' architettura dal 10-15% (solo in rati casi ci sono stati miglioramenti del 30-35% come in netburst a core).
Quindi sarei soddisfatto di un miglioramento totale del 30% e quindi raggiungere westmere, oltre questa soglia credo che sia molto improbabile e irrealistico, certi discorsi mi ricordano l' uscita del primo phenom dove si faceva la gara a sparare numeri sempre più grossi e poi la delusione lo ha fatto apparire più flop di quanto non fosse in realtà, una buona cpu fatta uscire troppo prematuramente e con troppi bug.
capitan_crasy
30-09-2010, 22:10
naturalmente si basa solo su alcune osservazioni, il passaggio da un pp ad un altro porta a miglioramenti in generale pari al 10%-15% mentre cambiamenti dell' architettura dal 10-15% (solo in rati casi ci sono stati miglioramenti del 30-35% come in netburst a core).
Quindi sarei soddisfatto di un miglioramento totale del 30% e quindi raggiungere westmere, oltre questa soglia credo che sia molto improbabile e irrealistico, certi discorsi mi ricordano l' uscita del primo phenom dove si faceva la gara a sparare numeri sempre più grossi e poi la delusione lo ha fatto apparire più flop di quanto non fosse in realtà, una buona cpu fatta uscire troppo prematuramente e con troppi bug.
Il tuo discorso non regge neanche un pò...
Considerare SB irraggiungibile solo per il fallimento del primo Phenom è semplicemente assurdo...
Chiudiamo una volta per tutte il discorso 65nm anche perchè ormai sono passati anni e la realtà costruttiva/architetturale di AMD è cambiata radicalmente...
-------
Edit.
Giusto per non dare una sensazione sbagliata, AMD (per me) fece la stessa cosa con i Phenom I 65nm. Per me altro che 125W e 140W... erano delle vere e proprie stufe, ma cosa poteva fare AMD? Si doveva confrontare con i Penryn a 45nm HKMG... :). Non vorrei che Intel si trovi nella stessa situazione con SB confrontandosi con BD sul 32nm HKMG low-k (magari).
d'accordo che scaldavano ma complessivamente ti davano pero il controller memory integrato ....dovrei convincermi che sui 775 senza controller non scaldavano d'altra parte,forse se non erro nel chipset.
paolo.oliva2
30-09-2010, 23:02
naturalmente si basa solo su alcune osservazioni, il passaggio da un pp ad un altro porta a miglioramenti in generale pari al 10%-15% mentre cambiamenti dell' architettura dal 10-15% (solo in rati casi ci sono stati miglioramenti del 30-35% come in netburst a core).
Quindi sarei soddisfatto di un miglioramento totale del 30% e quindi raggiungere westmere, oltre questa soglia credo che sia molto improbabile e irrealistico, certi discorsi mi ricordano l' uscita del primo phenom dove si faceva la gara a sparare numeri sempre più grossi e poi la delusione lo ha fatto apparire più flop di quanto non fosse in realtà, una buona cpu fatta uscire troppo prematuramente e con troppi bug.
Il problema del Phenom I era il suo silicio. Quando si diceva che l'architettura del Phenom non aveva nulla da invidiare al Core2 quad, e tutti dicevano no, prova a prendere un Q9650 o un Core2 quad EE e confrontalo al Thuban.
BD è completamente nuovo... come è possibile giudicare BD basandosi sul Phenom I? Possiamo parlare di SB pensando al Pentium IV?
Inoltre, tu parli della media dei progressi da un'architettura all'altra e dallo step di silicio. Ma su cosa si basa? :confused:
Già solamente il silicio 32nm HKMG low-K AMD garantirebbe TDP del 40% inferiori a parità di potenza.
Inoltre, la "competizione" tra AMD ed Intel è fatta di alti e bassi, ed è ciclica.
Ma negli ultimi anni, l'alto di Intel è stato largamente aiutato da AMD :( , vuoi per ritardi nella creazione dell'architettura Phenom e vuoi per i NOTEVOLISSIMI ritardi nel silicio. Se AMD avesse realizzato un 45nm low-k da subito il suo ingresso nel 45nm, probabilmente il Thuban lo avremmo visto con 1 anno di anticipo... ed Intel non sarebbe stata così avanti.
Forse, e sottolineo forse, possiamo essere nel "ciclo basso" di Intel, che a sua volta ha campato sugli allori come fece a suo tempo AMD, e si trova impreparata di fronte ad un 32nm HKMG low-k AMD e architettura nuova.
Chiaramente è tutto da verificare, ma i presupposti ci sarebbero.
La mia teoria, e vedremo se ho nasato giusto, è che Intel non avrebbe problemi a contrastare AMD sulla fascia media, cioè sull'X4, perché il suo 32nm permetterebbe a SB di avere una buona potenza per contrastare BD X4.
Ma dove incontrerebbe problemi? Dall'X6 in su, perché, come riportato da vari articoli, la forza di BD sarebbe nel multicore, e Intel con l'SMT da una parte e con il leakage dall'altra non credo che possa fare più di tanto, rimanendo sul 32nm. La soluzione sarebbe il 22nm, ma è un'arma a doppio taglio. Il perché è semplice. Se Intel anticipasse il 22nm, potrebbe contare su un TDP più basso a parità di potenza, certamente, di quanto lo si dovrà verificare, ma se dirotta l'intera produzione X6, X8 e X10 sul 22nm, per forza DEVE convertire un tot di fabbriche per garantire la disponibilità commerciale. E questi soldi si riperquoterebbero sul prezzo finale dei proci.
AMD invece cosa potrebbe fare? Mettere in campo un BD X8 a prezzi popolari, cioè tipo "perché non compri un BD X8 spendendo poco di più di un SB X4?". Sarebbe possibile ciò? Beh, un Thuban X6 ha un die più grande probabilmente di un BD X8, e chiede un prezzo che varia dai 130€ ai 220€... direi che se già vendesse un BD X8 a 300€, al più 400€, non credo che guadagnerebbe certamente poco.
Intel, se rimoderna un tot di fab al 22nm, potrà applicare i medesimi prezzi per un SB X8 e X10? Ho i miei dubbi.
Come riportato da un post, Intel è come un gigantesco ingranaggio. Più vende, più può continuare ad avanzare con il suo silicio bulk. Ma deve incassare, perché ad ogni step di silicio DEVE cambiare i macchinari (il SOI, vedi GF, no).
Perché Intel ha fatto di tutto e di più per arrivare al monopolio? Semplicemente perché se si abbassano gli utili (vuoi per perdita di mercato o per listini più bassi e quindi meno ricavi) non può mantenere lo stesso ritmo di progresso sul silicio.
Più AMD riuscirà ad avere un prodotto competitivo e a prezzo basso, più obbligherà Intel ad abbassare i listini e di conseguenza diminuiranno gli utili e/o quote di mercato.
Meno AMD avrà un prodotto competitivo e più Intel potrà continuare a proporre proci a prezzi ben più alti.
Vedremo chi sarà la ditta più brava, che per me è quella che mi chiede il prezzo più basso a parità di potenza.
Edit:
Non dimentichiamoci una cosa molto importante:
Il prezzo di BD può essere competitivo anche per un altro fattore: Chi compra un sistema Intel, diciamo che la scelta della VGA, se ATI o N-Vidia, è a propria discrezione. Chi compra un sistema AMD, con chip-set ATI, al 99% prende una VGA ATI, specialmente con la serie 6XXX all'orizzonte. AMD ha questo vantaggio commerciale, Intel no.
paolo.oliva2
30-09-2010, 23:06
d'accordo che scaldavano ma complessivamente ti davano pero il controller memory integrato ....dovrei convincermi che sui 775 senza controller non scaldavano d'altra parte,forse se non erro nel chipset.
beh... dai. Portare un 9950 a 3,4GHz... ho avuto temp estive dentro casa senza accendere il riscaldamento (ne avevo 5).
Guarda, ti faccio l'esempio pratico. Quasi quasi scaldava di meno un 940 sotto carico di un 9950 in idle... :sofico: .
Il Core2 quad era una spanna sopra sotto tutti i punti di vista, come IPC, come TDP, come consumi, come OC... dai, non neghiamo l'evidenza :).
Il 940 era leggermente sotto unicamente perché il 45nm liscio AMD non permetteva più di tanto e il 45nm HKMG Intel era superiore.
Però proviamo a pensare ad uno Zosma a 3,6GHz stock contro un Q9650... o ad un Thuban contro lo Xeon X6 Intel... per non parlare del Magny-C. L'architettura c'era tutta, mancava unicamente il silicio.
Heimdallr
30-09-2010, 23:15
Comunque io preferirei, magari più avanti, di basarci su dei test "nostri".
Si infatti, alla fine comunque i SB X4 usciranno a gennaio per cui si saprà presto quanto sarà potente l'architettura con cui BD dovrà confrontarsi.
Per i 22nm vedremo comunque, alla fine prima del 2012 non vedremo nulla costruito con questo pp, inoltre è pur vero che Intel produce a 32nm da molti mesi ma alla fine cosa ci ha prodotto? CPU di fascia bassa e gli extreme, voglio dire che Intel sicuramente passerà prima di AMD ai 22nm ma poi bisogna vedere quali saranno i vantaggi per noi consumatori, perchè se gli servirà per produrre ivy bridge X8 prezzati sopra i 6-700€ francamente mi interessa poco o niente.
Ad ogni modo sono abbastanza ottimista, penso che vedremo della bella concorrenza :)
DjDiabolik
30-09-2010, 23:37
Ero alla ricerca di informazioni su questo processore perchè ieri in un negozio mi aveva detto che stavano per uscire sul mercato questi nuovi bulldozer ma da come vedo qua e sopratutto dai primi 2 thread mi sembra di no :)
C'è uno store online che ha sede qui dalle mie parti che permette di assemblare un pc con scelte molte ampie tra marche diverse e tipi di periferiche cosi ho tirato fuori questa sorta di preventivo:
http://img440.imageshack.us/img440/48/clipboard02ts.jpg (http://img440.imageshack.us/i/clipboard02ts.jpg/)
Senza case, alimentatore e sopratutto gli hard disk e altre cazzatelle siamo a quasi 1200€ iva inclusa!
Spero che con l'uscita di questi bulldozer il prezzo possa scendere un pò.... certo è che anche con una cosa del genere non sfigurerei affatto cmq :)
naturalmente si basa solo su alcune osservazioni, il passaggio da un pp ad un altro porta a miglioramenti in generale pari al 10%-15% mentre cambiamenti dell' architettura dal 10-15% (solo in rati casi ci sono stati miglioramenti del 30-35% come in netburst a core).
Non dimenticare però che BD non rappresenta un cambio di architettura, ma "due cambi".
Difatti AMD ha tirato a campare con l'architettura k10 il cui avversario erano i core 2.
L'originale Bulldozer, che si sarebbe dovuto confrontare con Nehalem, è stato annullato per evitare di accumulare troppo ritardo cercando di inseguire una Intel che a quel punto era avanti.
Saltata una generazione, quindi, AMD punta a produrre un chip che possa competere direttamente con il nuovo chip Intel.
beh... dai. Portare un 9950 a 3,4GHz... ho avuto temp estive dentro casa senza accendere il riscaldamento (ne avevo 5).
Guarda, ti faccio l'esempio pratico. Quasi quasi scaldava di meno un 940 sotto carico di un 9950 in idle... :sofico: .
Il Core2 quad era una spanna sopra sotto tutti i punti di vista, come IPC, come TDP, come consumi, come OC... dai, non neghiamo l'evidenza :).
Il 940 era leggermente sotto unicamente perché il 45nm liscio AMD non permetteva più di tanto e il 45nm HKMG Intel era superiore.
Però proviamo a pensare ad uno Zosma a 3,6GHz stock contro un Q9650... o ad un Thuban contro lo Xeon X6 Intel... per non parlare del Magny-C. L'architettura c'era tutta, mancava unicamente il silicio.
volevo solo dire che il consumo (cpu+ chipset )amd era simile a quello (cpu + chipset di intel ,con controller integrato nel chipset
erano superiori (certo) ma non avevano il controller di memoria integrato ,che emana calore
Ero alla ricerca di informazioni su questo processore perchè ieri in un negozio mi aveva detto che stavano per uscire sul mercato questi nuovi bulldozer ma da come vedo qua e sopratutto dai primi 2 thread mi sembra di no :)
C'è uno store online che ha sede qui dalle mie parti che permette di assemblare un pc con scelte molte ampie tra marche diverse e tipi di periferiche cosi ho tirato fuori questa sorta di preventivo:
http://img440.imageshack.us/img440/48/clipboard02ts.jpg (http://img440.imageshack.us/i/clipboard02ts.jpg/)
Senza case, alimentatore e sopratutto gli hard disk e altre cazzatelle siamo a quasi 1200€ iva inclusa!
Spero che con l'uscita di questi bulldozer il prezzo possa scendere un pò.... certo è che anche con una cosa del genere non sfigurerei affatto cmq :)
ettecredo :eek: 280 euro di ram (12gb :eek: ?) e 490 euro di scheda video. Anche se te lo regalano il buldozzer spendi 1000 euro:mbe: , sono gli altri componenti ad essere troppo costosi (direi più che altro sovrabbondanti)....sono un pò perplesso:stordita:
paolo.oliva2
01-10-2010, 00:25
volevo solo dire che il consumo (cpu+ chipset )amd era simile a quello (cpu + chipset di intel ,con controller integrato nel chipset
erano superiori (certo) ma non avevano il controller di memoria integrato ,che emana calore
Si, si, ho capito il tuo discorso, ed è vero. Soltanto che l'MC si parlava fosse sui 15-17,5W. Ma anche se consideri un 9950 a 125W, già doveva faticare (e non poco) contro il Q6600.
Senza case, alimentatore e sopratutto gli hard disk e altre cazzatelle siamo a quasi 1200€ iva inclusa!
Spero che con l'uscita di questi bulldozer il prezzo possa scendere un pò.... certo è che anche con una cosa del genere non sfigurerei affatto cmq :)
la cosa che costa meno li è la cpu, e comunque con l'uscita di buldozzer gli x6 spariranno dal mercato rapidamente
AceGranger
01-10-2010, 10:12
Il 12% è una misura che era stata riportata in altri test, facendo una media.
Sinceramente non sono stato dietro a guardare altro... ho riportato quello che si diceva, se ora è diverso, mi adeguo :)
Comunque io preferirei, magari più avanti, di basarci su dei test "nostri".
Per il discorso TDP... io aspetterei un attimo... se guardi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_3.html), ci sono differenze notevoli di consumi tra proci dati allo stesso TDP da Intel, e pure nei confronti di proci AMD allo stesso TDP. Insomma, Intel ha si sfornato proci più potenti ultimamente, ma secondo me per farlo è stata costretta a superare un certo TDP, e, sorniona, ha cercato di "coprire" la cosa.
Non vorrei trovare delle incongruenze poi nei 95W TDP dichiarati di SB.
Tra l'altro, è da notare che per più di 1 anno si sono susseguiti articoli che davano un i7 9XX consumare molto meno di un Phenom II, ed oggi non trovi un articolo che riporti un i7 9XX che consumi meno di un Thuban X6.
Se ciò è capitato con gli i7 9XX, non vedo il perché non possa riproporsi con SB.
quindi a parita di frequenza e di numero di core ( assumendo quindi che 1 modulo AMD siano 2 core giusto ? ) tu daresti un 12% a Intel e un 30% ad AMD ?
quindi ipoteticamente parlando un BD x6/x4 sarebbe un 30% piu veloce di un X6/x4 attuale e un SB x6/x4 sarebbe piu veloce di un X6/x4 attuale
Insomma, Intel ha si sfornato proci più potenti ultimamente, ma secondo me per farlo è stata costretta a superare un certo TDP, e, sorniona, ha cercato di "coprire" la cosa.
Secondo me questa valutazione è sbagliata, perchè non tiene conto di un elemento importante:
Gli Intel che consumano molto sono quelli su piattaforma 1366, dove intel ha implementato tutte le proprie tecnologie senza compromessi.
I processori su socket 1156 hanno prestazioni praticamente allineate e consumi più contenuti, oltre che significativamente più bassi di quelli dei processori AMD.
Un i5 750 va poco più di un Phenom II 965, ma consuma sensibilmente meno sia in idle che in full.
Intel insomma ha dimostrato di poter tirare fuori processori (con il suo 45nm) con un'ottima efficienza, e su questo è più avanti di AMD.
Ora la situazione potrebbe invertirsi, date le promesse del nuovo 32nm di GF.
Ma non c'è da essere troppo ottimisti perchè Intel passerà ai 22 nm molto prima di AMD.
Questo significa che non si può fare affidamento sul solo processo produttivo, ma bisogna anche augurarsi un'elevata efficienza energetica da parte di BD.
unnilennium
01-10-2010, 11:54
Secondo me questa valutazione è sbagliata, perchè non tiene conto di un elemento importante:
Gli Intel che consumano molto sono quelli su piattaforma 1366, dove intel ha implementato tutte le proprie tecnologie senza compromessi.
I processori su socket 1156 hanno prestazioni praticamente allineate e consumi più contenuti, oltre che significativamente più bassi di quelli dei processori AMD.
Un i5 750 va poco più di un Phenom II 965, ma consuma sensibilmente meno sia in idle che in full.
Intel insomma ha dimostrato di poter tirare fuori processori (con il suo 45nm) con un'ottima efficienza, e su questo è più avanti di AMD.
Ora la situazione potrebbe invertirsi, date le promesse del nuovo 32nm di GF.
Ma non c'è da essere troppo ottimisti perchè Intel passerà ai 22 nm molto prima di AMD.
Questo significa che non si può fare affidamento sul solo processo produttivo, ma bisogna anche augurarsi un'elevata efficienza energetica da parte di BD.
il discorso è giusto, ma bisogna tenere conto dei prezzi. più si può spendere, più la scelta è difficile... se non serve un x6, il 760 intel è l'x4 dei sogni...
vedremo le nuove cpu come saranno, finchè non escono sarà sempre un ipotizzare... per adesso,se mai dovesse arrivare un x4 a casa mia, sarà certamente un athlon, perchè non mi serve spendere più di 100€ per la cpu. e credo che amd su questa fascia di prezzo non ha rivali.
Megakirops
01-10-2010, 12:21
Ero alla ricerca di informazioni su questo processore perchè ieri in un negozio mi aveva detto che stavano per uscire sul mercato questi nuovi bulldozer ma da come vedo qua e sopratutto dai primi 2 thread mi sembra di no :)
C'è uno store online che ha sede qui dalle mie parti che permette di assemblare un pc con scelte molte ampie tra marche diverse e tipi di periferiche cosi ho tirato fuori questa sorta di preventivo:
http://img440.imageshack.us/img440/48/clipboard02ts.jpg (http://img440.imageshack.us/i/clipboard02ts.jpg/)
Senza case, alimentatore e sopratutto gli hard disk e altre cazzatelle siamo a quasi 1200€ iva inclusa!
Spero che con l'uscita di questi bulldozer il prezzo possa scendere un pò.... certo è che anche con una cosa del genere non sfigurerei affatto cmq :)
3x4Gb :wtf:, i phenom e BD hanno il dual channel, a prendere tre moduli da 4gigi faresi solo una enorme bippppppp
3x4Gb :wtf:, i phenom e BD hanno il dual channel, a prendere tre moduli da 4gigi faresi solo una enorme bippppppp
2x2gb per me sono sufficienti, altrimenti Corsair xms3 2x4gb 2000MHz CL9 a 200 euro :O
capitan_crasy
01-10-2010, 12:58
Ragazzi, per cortesia restiamo in Topic...
paolo.oliva2
01-10-2010, 13:47
Secondo me questa valutazione è sbagliata, perchè non tiene conto di un elemento importante:
Gli Intel che consumano molto sono quelli su piattaforma 1366, dove intel ha implementato tutte le proprie tecnologie senza compromessi.
I processori su socket 1156 hanno prestazioni praticamente allineate e consumi più contenuti, oltre che significativamente più bassi di quelli dei processori AMD.
Un i5 750 va poco più di un Phenom II 965, ma consuma sensibilmente meno sia in idle che in full.
Intel insomma ha dimostrato di poter tirare fuori processori (con il suo 45nm) con un'ottima efficienza, e su questo è più avanti di AMD.
Ora la situazione potrebbe invertirsi, date le promesse del nuovo 32nm di GF.
Ma non c'è da essere troppo ottimisti perchè Intel passerà ai 22 nm molto prima di AMD.
Questo significa che non si può fare affidamento sul solo processo produttivo, ma bisogna anche augurarsi un'elevata efficienza energetica da parte di BD.
Ma infatti, avevo scritto che dove Intel la vedo potente, è nella fascia X4.
La mia opinione è che BD X4 non riuscirà a competere con SB X4. Del resto... sarebbe già buono se BD X4 arrivasse al Thuban, ma un Thuban non può competere con SB.
Infatti se Intel anticipasse il 22nm, lo farà solo per l'X6 e superiori.
BD lo vedo molto competitivo nelle versioni X6 e X8 perché AMD scala e bene nel multicore. Se prendiamo le differenze di potenza tra X4 AMD-Intel e X6 AMD-Intel, AMD è in recupero. Questo già di partenza mi fa ben sperare nel confronto BD X8 e SB X8, dove si aggiungerebbe un vantaggio per AMD di circa (stimato) 1GHz di clock superiore.
Io penso che la lotta sia tutta qui. Il discorso del numero dei core è una cosa MOLTO relativa, perché quello che realmente fa decidere è il prezzo. Uno non si compra un i980X perché non ha un ritorno di potenza proporzionale alla somma che ha dovuto sborsare in più. Se io dovessi comprare un Phenom II X4 975C3 a 140€ e con 10€ in più un 1055T X6, nessuno si farebbe alcuna paranoia del tipo "2 core in più non servono..."
AMD se volesse sfruttare il momento ed acquisire quote di mercato, l'asso nella manica l'avrebbe, semplicemente vendendo un BD X8 non sopra i 300€, perché di fatto avrebbe un rapporto prezzo/potenza ineguagliabile e metterebbe Intel in crisi, perché chi comprerebbe un SB X4 a 200€? Anche riammodernando le FAB al 22nm, avrebbe un ritorno di soldi molto diluito nel tempo, visto che non potrebbe applicare prezzi alti e non penso che da un SB X10 possa ricavare una potenza tale da renderlo appetibile al prezzo doppio o triplo rispetto ad un BD X8.
AceGranger
01-10-2010, 14:40
Ma infatti, avevo scritto che dove Intel la vedo potente, è nella fascia X4.
La mia opinione è che BD X4 non riuscirà a competere con SB X4. Del resto... sarebbe già buono se BD X4 arrivasse al Thuban, ma un Thuban non può competere con SB.
Infatti se Intel anticipasse il 22nm, lo farà solo per l'X6 e superiori.
BD lo vedo molto competitivo nelle versioni X6 e X8 perché AMD scala e bene nel multicore. Se prendiamo le differenze di potenza tra X4 AMD-Intel e X6 AMD-Intel, AMD è in recupero. Questo già di partenza mi fa ben sperare nel confronto BD X8 e SB X8, dove si aggiungerebbe un vantaggio per AMD di circa (stimato) 1GHz di clock superiore.
a parita di clock e numero core, rispetto ad ora, quanto credi che andra di piu BD ? in %
Ma infatti, avevo scritto che dove Intel la vedo potente, è nella fascia X4.
La mia opinione è che BD X4 non riuscirà a competere con SB X4. Del resto... sarebbe già buono se BD X4 arrivasse al Thuban, ma un Thuban non può competere con SB.
Infatti se Intel anticipasse il 22nm, lo farà solo per l'X6 e superiori.
BD lo vedo molto competitivo nelle versioni X6 e X8 perché AMD scala e bene nel multicore. Se prendiamo le differenze di potenza tra X4 AMD-Intel e X6 AMD-Intel, AMD è in recupero. Questo già di partenza mi fa ben sperare nel confronto BD X8 e SB X8, dove si aggiungerebbe un vantaggio per AMD di circa (stimato) 1GHz di clock superiore.
Io penso che la lotta sia tutta qui. Il discorso del numero dei core è una cosa MOLTO relativa, perché quello che realmente fa decidere è il prezzo. Uno non si compra un i980X perché non ha un ritorno di potenza proporzionale alla somma che ha dovuto sborsare in più. Se io dovessi comprare un Phenom II X4 975C3 a 140€ e con 10€ in più un 1055T X6, nessuno si farebbe alcuna paranoia del tipo "2 core in più non servono..."
AMD se volesse sfruttare il momento ed acquisire quote di mercato, l'asso nella manica l'avrebbe, semplicemente vendendo un BD X8 non sopra i 300€, perché di fatto avrebbe un rapporto prezzo/potenza ineguagliabile e metterebbe Intel in crisi, perché chi comprerebbe un SB X4 a 200€? Anche riammodernando le FAB al 22nm, avrebbe un ritorno di soldi molto diluito nel tempo, visto che non potrebbe applicare prezzi alti e non penso che da un SB X10 possa ricavare una potenza tale da renderlo appetibile al prezzo doppio o triplo rispetto ad un BD X8.
Tu pensi che un BD X4 con 4GHz stock e 5GHz di turbo non riesca a surclassare un SB X4 3,4 GHz stock e 3.8GHz di turbo? Io si. :) Daccordo che quello è un SB mainstream da 95W e con grafica integrata, ma io credo che più di 3.8 GHz stock e 4.2 GHz turbo non riescano ad arrivare come X4... :) E date queste premesse, un BD come quello da me ipotizzato dovrebbe stracciarlo in mono core e leggermente superarlo anche in multicore (ricordiamo che un SB X4 ha 8 threads)...
Ricordiamo che si ipotizza un 5-15% in più di IPC per bulldozer... Unito a quella frequenza (possibile anche solo grazie al nuovo processo, senza considerare il minore FO4)...
Heimdallr
01-10-2010, 15:13
Tu pensi che un BD X4 con 4GHz stock e 5GHz di turbo non riesca a surclassare un SB X4 3,4 GHz stock e 3.8GHz di turbo? Io si. :) Daccordo che quello è un SB mainstream da 95W e con grafica integrata, ma io credo che più di 3.8 GHz stock e 4.2 GHz turbo non riescano ad arrivare come X4... :) E date queste premesse, un BD come quello da me ipotizzato dovrebbe stracciarlo in mono core e leggermente superarlo anche in multicore (ricordiamo che un SB X4 ha 8 threads)...
Ricordiamo che si ipotizza un 5-15% in più di IPC per bulldozer... Unito a quella frequenza (possibile anche solo grazie al nuovo processo, senza considerare il minore FO4)...
Ogni volta che leggo te o Paolo mi sale la scimmia :help:
a parita di clock e numero core, rispetto ad ora, quanto credi che andra di piu BD ? in %
ma secondo me partendo dal presupposto di trascendere(relativamente)dall'architettura e concentrandosi solo sul clock %
si puo avanzare l'ipotesi ,che una parte del potenziamento(derivato solo dal clock + turbo) come minimo sia di un 30%,pensando anche a quello che si propone gb 32 nm e da questo
supporre che le frequenze come tetto max di overclock spaziano abbondantemente in un intervallo di 4 ghz fino ad 5,5 -5,8, e che il turbo siano implementato a vari livelli,perche non si puo non tenere conto del modulo
il turbo interessa sia i core sia il modulo ...magari il modulo con i sui 2 core puo gestire il tutto a partire da esso
uno dei 2 core del modulo magari sta sempre al min(quasi spento) fino a quando per ''affaticamento'' si accelera il singolo core(es a 4,5 ghz) ,se questo non bastasse chiama in causa il secondo core fino ad un tetto di frequenza intermedio(esempio entrambi a 4 ghz), se poi ancora nonostante i core siano a questo max intermedio, allora entra in gioco il secondo livello di turbo che agendo sul moltiplicatore sale gradualmente(da 4 ghz a 5-5,5 ghz,proprio come un bulldozer) fino al max che necessita e con tutti i core e moduli insieme(interelazionate dalla cache l3)
secondo me ,il primo livello di turbo (quello dei core di un modulo) avrà un badget di 400-800 mghz,quello di secondo livello di 1 giga -1,5 giga nel complessivo;....quando in situazioni di sforzo bulldozer ''valuta'' l'aiuto dell'overclock ''major level'' ,la potenza di solo quel 30% di overclock(ipotizzato) di gb 32 nm non passera di certo inosservato.:sofico:
AceGranger
01-10-2010, 15:38
Ricordiamo che si ipotizza un 5-15% in più di IPC per bulldozer... Unito a quella frequenza (possibile anche solo grazie al nuovo processo, senza considerare il minore FO4)...
un 15% in piu rispetto a cosa
Dre@mwe@ver
01-10-2010, 15:47
un 15% in piu rispetto a cosa
A parità di core e frequenza con il K10 =)
AceGranger
01-10-2010, 16:09
A parità di core e frequenza con il K10 =)
allora non credo che sia possibile che vada uguale.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/moneybench_1.png
X4 955 3.2 GHz va il 164%
X6 1090T 3.2 GHz va il 206%
i7x4 960 3.2 GHz va il 222%
i7x6 970 3.2 GHz dovrebbe andare un 270 % ( non è segnato, pero il 970 si avvicina parecchio al 980x )
se poniamo il 100% il 955, se non ho cannato a calcolare dovrebbero essere
955 100
1090T 125
960 135
970 164
ora SB dovrebbe andare un 10% in piu di un i7, quindi BD per equivalere un X4 Intel dovrebbe andare di piu di un 15 %, perchè non credo che 600 MHz possano colmare un gap ulteriore del 30 %, visto che tipo fra il 930 e il 965 ci sono 600 MHz di differenza e il 930 sta davanti di parecchio.
io spero vivamente che abbia un IPC pareccio piu alto, seno ci ritroveremo nella situazione attuale
( se non ho sbagliato io a capire le vostre previsioni )
Guarda che hai postato il moneybench...
AceGranger
01-10-2010, 16:25
Guarda che hai postato il moneybench...
si ma è il grafico delle prestazioni
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/3-nuovi-processori-phenom-ii-e-athlon-ii-da-amd_11.html
sono 3 grafici
quello del prezzo
quello delle prestazioni
e quello che compara prezzo e prestazioni
paolo.oliva2
01-10-2010, 16:44
Tu pensi che un BD X4 con 4GHz stock e 5GHz di turbo non riesca a surclassare un SB X4 3,4 GHz stock e 3.8GHz di turbo? Io si. :) Daccordo che quello è un SB mainstream da 95W e con grafica integrata, ma io credo che più di 3.8 GHz stock e 4.2 GHz turbo non riescano ad arrivare come X4... :) E date queste premesse, un BD come quello da me ipotizzato dovrebbe stracciarlo in mono core e leggermente superarlo anche in multicore (ricordiamo che un SB X4 ha 8 threads)...
Ricordiamo che si ipotizza un 5-15% in più di IPC per bulldozer... Unito a quella frequenza (possibile anche solo grazie al nuovo processo, senza considerare il minore FO4)...
Beh, contrariamente a quanti mi danno dell'ottimista, mi tengo sul sicuro e sto più sul pessimismo.
Comunque, il nesso che volevo dire è che l'SMT ha sempre meno importanza con l'aumento dei core, e più i core aumentano e più la differenza di clock si farebbe sentire a favore di AMD, aggiungendoci l'ottima scalabilità con l'aumentare dei core e comunque un'architettura che di fondo è espressamente per il multicore.
Io dubito molto che un SB X10 con 20 TH anche basato sul 22nm possa avvicinarsi ai 3GHz... al più ci potremmo aspettare un X8 sui 3,2GHz sui 130W reali... Invece penso che BD, una volta ben rodato e con uno step superiore, low-k compreso, possa aggiungere 2 core mantenendosi allo stesso clock degli X8.
un 15% in piu rispetto a cosa
Al Phenom II.
allora non credo che sia possibile che vada uguale.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/moneybench_1.png
X4 955 3.2 GHz va il 164%
X6 1090T 3.2 GHz va il 206%
i7x4 960 3.2 GHz va il 222%
i7x6 970 3.2 GHz dovrebbe andare un 270 % ( non è segnato, pero il 970 si avvicina parecchio al 980x )
se poniamo il 100% il 955, se non ho cannato a calcolare dovrebbero essere
955 100
1090T 125
960 135
970 164
ora SB dovrebbe andare un 10% in piu di un i7, quindi BD per equivalere un X4 Intel dovrebbe andare di piu di un 15 %, perchè non credo che 600 MHz possano colmare un gap ulteriore del 30 %, visto che tipo fra il 930 e il 965 ci sono 600 MHz di differenza e il 930 sta davanti di parecchio.
io spero vivamente che abbia un IPC pareccio piu alto, seno ci ritroveremo nella situazione attuale
( se non ho sbagliato io a capire le vostre previsioni )
Il 4 GHz è un clock prudenziale. Sappiamo che il Phenom II 965 è 3.4 GHz a 125W e non usa il low-k. Da dichiarazioni di Global Foundries il processo 32nm consente un 40% di clock in più. Facciamo i pessimisti e calcoliamo il 40% dal clock del 965 non low-k. Ci viene 4.76 GHz. Poi c'è il 20% di potenza in meno dovuto ai risparmi energetici introdotti in Llano, probabilmente presenti anche in Bulldozer. Supponiamo diano un 10% in clock in più a parità di potenza. Siamo a 5.2GHz. Poi il FO4 17 (se confermato) potrebbe far diminuire il Vcore, a parità di frequenza o far aumentare la frequenza massima a parità di potenza (con un leggero ritocco verso il basso del Vcore). Facciamo i pessimisti e supponiamo che questo 20% in meno di FO4 consenta di incrementare il clock di solo il 5% . Siamo a 5.5GHz. Di frequenza stock. Senza parlare del turbo, che lo step C3 non ha e che quindi non possiamo stimare, ma anche fosse solo un 10% in mono core, arriverebbe a oltre 6GHz...
Come vedi il 4GHz con 5Ghz di turbo è il minimo che ci si può aspettare da bulldozer X4. E' probabile che con quella frequenza esca un 95W o anche meno oppure un X8 125W...
E' chiaro che un bulldozer X4 4+1 GHz farà fatica con i top di gamma INTEL, ma io credo e spero che escano modelli superiori...
E poi quell'indice che hai postato tiene conto anche di applicazioni multithreading come cinebench, che traggono vantaggio dall'HT... Per essere equi si dovrebbe paragonare un BD X6 con un i7 X4(+4)...
paolo.oliva2
01-10-2010, 17:05
allora non credo che sia possibile che vada uguale.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2549/moneybench_1.png
X4 955 3.2 GHz va il 164%
X6 1090T 3.2 GHz va il 206%
i7x4 960 3.2 GHz va il 222%
i7x6 970 3.2 GHz dovrebbe andare un 270 % ( non è segnato, pero il 970 si avvicina parecchio al 980x )
se poniamo il 100% il 955, se non ho cannato a calcolare dovrebbero essere
955 100
1090T 125
960 135
970 164
ora SB dovrebbe andare un 10% in piu di un i7, quindi BD per equivalere un X4 Intel dovrebbe andare di piu di un 15 %, perchè non credo che 600 MHz possano colmare un gap ulteriore del 30 %, visto che tipo fra il 930 e il 965 ci sono 600 MHz di differenza e il 930 sta davanti di parecchio.
io spero vivamente che abbia un IPC pareccio piu alto, seno ci ritroveremo nella situazione attuale
( se non ho sbagliato io a capire le vostre previsioni )
Il grafico di per sé è corretto, nulla da dire, però vorrei aggiungere una cosa, che farebbe interpretare il tutto un po' diversamente.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101001165926_consumi1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101001165956_consumi2.jpg
Come puoi ben vedere, un Thuban @4GHz consuma sia in idle che sotto carico di meno addirittura dell'i920.
Quello che voglio dire è che Intel ha commercializzato proci molto più a filo del limite del TDP rispetto ad AMD.
Se vogliamo fare un confronto corretto, qualche centinaio di MHz al Thuban andrebbero aggiunti (ed i risultati cambierebbero, il divario sarebbe inferiore).
Confrontare un 1090T a 3,2GHz quando a 4GHz consuma un tot di meno di un i980X, credo sia un po' "deviante" come realtà, perché la scelta o meno di immettere nel mercato un Thuban a clock superiori è più commerciale che dettata da limiti di silicio e TDP, mentre Intel era costretta ad immettere un X6 ALMENO agli stessi clock di un X4, e l'ha fatto dichiarando su carta lo stesso TDP (furbescamente, per me).
Come puoi ben vedere, un Thuban @4GHz consuma sia in idle che sotto carico di meno addirittura dell'i920.
Non confrontarlo con il 920, tutti sappiamo che la piattaforma 1366 è avida di consumi.
Confrontalo con l'i7 860, che è persino più veloce del 920, e ha consumi piuttosto ridotti.
Aggiungi che Intel passerà ai 22nm prima di AMD e vedrai che il vantaggio del silicio è effimero, AMD deve lavorare bene anche sugli altri fronti.
allora non credo che sia possibile che vada uguale.
A 125W però ci sarà un X8, non un X4 o un X6, con un ovvio ulteriore aumento delle prestazioni dovuto all'aumento dei core interi.
Imho le prestazioni di un BD X8 saranno superiori del 20-30% rispetto ad un Thuban di pari frequenza (ricordiamoci che le prestazioni non scalano linearmente con i core). Per ottenere una CPU con lo stesso TDP del Thuban (125W) aggiungiamoci circa 800-1000 Mhz in più per il design con pipeline più lunghe (400-500 Mhz) e per il nuovo processo produttivo (circa il 12%...circa 400-450 Mhz).
Questo porterebbe ad un valore riportato su quel grafico compreso fra 309% (+20% e 800 Mhz) e 351% (+30% e 1000 Mhz).
Supponendo che l'aumento di prestazioni a parità di frequenza per SB sia il 15% e che l'aumento in frequenza sia 400 Mhz (circa 12%) per il die-shrink, su quel grafico il successore dell'i7 975 (130W TDP) si posizionerebbe al 303%.
AceGranger
01-10-2010, 17:45
Per essere equi si dovrebbe paragonare un BD X6 con un i7 X4(+4)...
spero bene in quei conti, cosi non avremop CPU sovrapprezzo e tutto piu concorrenziale
mentre Intel era costretta ad immettere un X6 ALMENO agli stessi clock di un X4, e l'ha fatto dichiarando su carta lo stesso TDP (furbescamente, per me).
mmmm non ti seguo. il TDP indica semplicemente il dimensi0onamento dell'apparato di raffreddamento minimo richiesto, non è strettamente legato ai consumi....
per il mercato consumer non ha fatto uscire 6 core a clock bassi, seno si sarebbero accavallate parzialmente con il 950-960 presumo, pero avrebbe potuto.
Xeon W5680 6 130W 3.3GHz ( questo è praticamente il 980X )
Xeon X5670 6 95W 2.93GHz
Xeon X5660 6 95W 2.80GHz
Xeon X5650 6 95W 2.66GHz
( queste sono le versioni di XEON non parsimoniose, sono quelle "pompate", quindi quelle che hanno lo stesso TDP di quelle consumer )
A 125W però ci sarà un X8, non un X4 o un X6, con un ovvio ulteriore aumento delle prestazioni dovuto all'aumento dei core interi.
Imho le prestazioni di un BD X8 saranno superiori del 20-30% rispetto ad un Thuban di pari frequenza (ricordiamoci che le prestazioni non scalano linearmente con i core). Per ottenere una CPU con lo stesso TDP del Thuban (125W) aggiungiamoci circa 800-1000 Mhz in più per il design con pipeline più lunghe (400-500 Mhz) e per il nuovo processo produttivo (circa il 12%...circa 400-450 Mhz).
Questo porterebbe ad un valore riportato su quel grafico compreso fra 309% (+20% e 800 Mhz) e 351% (+30% e 1000 Mhz).
Supponendo che l'aumento di prestazioni a parità di frequenza per SB sia il 15% e che l'aumento in frequenza sia 400 Mhz (circa 12%) per il die-shrink, su quel grafico il successore dell'i7 975 (130W TDP) si posizionerebbe al 303%.
alt... un BD X6 avra il 20-30 % di thuban.... perchè se mi metti l'X8 a competere con il "successore" del 975 che è 4 core... l'eventuale SB X8 come lo copri ? cioè rimarra senza fascia come lo sono ora il 970 o 980 ?
alt... un BD X6 avra il 20-30 % di thuban.... perchè se mi metti l'X8 a competere con il "successore" del 975 che è 4 core... l'eventuale SB X8 come lo copri ? cioè rimarra senza fascia come lo sono ora il 970 o 980 ?
Un BD X8 avrà il 20-30% di prestazioni in più di Thuban X6 a parità di frequenza.
A parità di TDP avrà probabilmente prestazioni maggiori fra il 50 ed il 70%.
Non ho messo assolutamente alcuna competizione. Ho preso il processore Intel con TDP più vicino ai 125W AMD. Ho considerato poi l'aumento di frequenza dovuto al die-shrink a pari TDP e l'aumento dell'IPC dovuto a SB.
Per il SB X8 dovranno abbassare necessariamente le frequenze per mantenere il TDP di 130W per poter essere messo in competizione con il BD X8 con TDP simile. Quindi è difficile fare un confronto attualmente. Bisogna vedere di quanto la diminuiscono.
paolo.oliva2
01-10-2010, 21:30
Un BD X8 avrà il 20-30% di prestazioni in più di Thuban X6 a parità di frequenza.
Secondo me sei basso.
Per quello che sappiamo, la percentuale di differenza nell'IPC di BD per le parole di JF, dovrebbe essere già di un +13%. Se così fosse nella realtà, già un BD X6 sarebbe del 13% più veloce a parità di clock. Impossibile che con 2 core in più un BD X8 guadagnerebbe solamente da un +7% ad un +17%.
Poi dobbiamo anche considerare con che metro valutare l'incremento di IPC del multicore con più core. Io, personalmente, con Cinebench, Winrar, altri bench di grafica e convertitori tipo X264, il Thuban X6 guadagna un 50% in più rispetto ad un X4 Phenom II.
A parità di TDP avrà probabilmente prestazioni maggiori fra il 50 ed il 70%.
Non ho messo assolutamente alcuna competizione. Ho preso il processore Intel con TDP più vicino ai 125W AMD. Ho considerato poi l'aumento di frequenza dovuto al die-shrink a pari TDP e l'aumento dell'IPC dovuto a SB.
Per il SB X8 dovranno abbassare necessariamente le frequenze per mantenere il TDP di 130W per poter essere messo in competizione con il BD X8 con TDP simile. Quindi è difficile fare un confronto attualmente. Bisogna vedere di quanto la diminuiscono.
il resto del tuo ragionamento lo condivido ma partendo da un valore a monte basso, il risultato finale è molto più basso.
Se al posto del 20-30% ci uniamo anche solo l'IPC (+13%), già si partirebbe da un 35,6% a 46,9% e il risultato finale andrebbe in una rosa tra il 65% ed l'87% in più.
Personalmente, se BD nella massima espressione di X8 unito al 32nm possa garantire solamente un +50-70% rispetto ad un Thuban X6 sul 45nm, avremmo visto AMD che annuncerebbe qualche cosa di più sulle caratteristiche, perché altrimenti si profilerebbe una delusione di aspettative con conseguente immagine negativa.
Un BD con un 50-70% più potente di un Thuban X6 basterebbe a confrontarsi con un i980X con discreto margine, probabilmente anche contro un SB X6, ma non contro un SB X8.
Non credo che se le cose stassero così, Intel vorrebbe anticipare il 22nm per poter realizzare un X10, ed inoltre AMD sarebbe corsa ai ripari realizzando almeno un X10.
paolo.oliva2
01-10-2010, 21:41
mmmm non ti seguo. il TDP indica semplicemente il dimensionamento dell'apparato di raffreddamento minimo richiesto, non è strettamente legato ai consumi....
D'accordo... ma comunque sono i consumi che generano calore, quindi di conseguenza una relazione tra consumi e TDP esiste :).
Comunque te la metto in un altro modo: con il dissi standard credo si possa arrivare tranquillamente sui 3,6GHz come X6 con temp estive > 30°.
Questo era solo per dirti che il 1090T a 3,2GHz non è il massimo che AMD riesce a tirare fuori commercialmente... già un 3,4GHz sarebbe proponibile sia per quantità commerciali pur rimanendo di 5W nominali sotto al TDP Intel.
Quello che vorrei dire è che un successore dell'i980X Intel ci ha messo quasi 1 anno... e poi per una virgola di clock in più. AMD potrebbe commercializzare un Thuban a 200MHz in più già con quello che ha se solo lo decidesse.
Quel grafico mette in relazione le prestazioni delle cpu in commercio, ma non possiamo considerarlo come assoluto, cioé il massimo proponibile sia per AMD che Intel. A mio giudizio un Thuban a +200MHz sarebbe proponibile assolutamente, quindi il divario di prestazioni sarebbe inferiore. Tutto qui.
paolo.oliva2
01-10-2010, 21:46
Non confrontarlo con il 920, tutti sappiamo che la piattaforma 1366 è avida di consumi.
Confrontalo con l'i7 860, che è persino più veloce del 920, e ha consumi piuttosto ridotti.
Aggiungi che Intel passerà ai 22nm prima di AMD e vedrai che il vantaggio del silicio è effimero, AMD deve lavorare bene anche sugli altri fronti.
Ma noi stiamo parlando di X6 e successori, non di X4.
Il socket Intel "inferiore" non è idoneo per proci maggiori di X4.
Inoltre non possiamo confrontare i consumi di un i7 860 per proiettarli su un SB X6-X8... Al limite va bene prendere come esempio un i980X e calarci qualche cosa :).
O sbaglio?
Poi dobbiamo anche considerare con che metro valutare l'incremento di IPC del multicore con più core. Io, personalmente, con Cinebench, Winrar, altri bench di grafica e convertitori tipo X264, il Thuban X6 guadagna un 50% in più rispetto ad un X4 Phenom II.
Solo con i programmi che sfruttano il multithreading e operano su dati facilmente parallelizzabili.
Infatti un aumento di core non si traduce sempre in un aumento consistente in tutti i campi applicativi. Se consideri il 12-15% l'aumento di prestazioni medio di SB rispetto ad un attuale i7 con pari caratteristiche, allora non puoi tradurre l'aumento del numero di core in un +33%. Devi considerare l'aumento di prestazioni medio anche per BD.
In sostanza, l'aumento di IPC dual-core Thuban vs modulo BD, che è stato considerato anche da bjt fra il 5 e il 15%, non si traduce in aumento lineare in base al numero di moduli.
In sostanza...prendi un Thuban X2, ci aggiungi due core e non va al doppio, ma andrà a circa il 60% in più.
Prendi un Thuban X4 e ci aggiungi due core e non andrà 1/2 in più di un Thuban X4, ma circa il 30% in più.
Prendi un Thuban X6 e ci aggiungi due core e non andrà 1/3 in più di un Thuban X4, ma circa il 15% in più.
Stesso discorso l'ho fatto per BD, a parità di core BD andrebbe più veloce di un 5-15%. Aggiungendo due core in più andrebbe più veloce di circa un 15% più forte. Quindi alla fine le percentuali tornano.
Un BD con un 50-70% più potente di un Thuban X6 basterebbe a confrontarsi con un i980X con discreto margine, probabilmente anche contro un SB X6, ma non contro un SB X8.
Stesso discorso di prima. Per un SB X8 per entrare in un TDP di 130W devono abbassare la frequenza. Di quanto ? Boh...
.
Cut
In sostanza, l'aumento di IPC dual-core Thuban vs modulo BD, che è stato considerato anche da bjt fra il 5 e il 15%, non si traduce in aumento lineare in base al numero di moduli.
...
Ciao
Ragazzi, non vorrei dire minchiate, ma basandoci su i dati finora emersi (come la review di RWT giudicata da qualcuno un pò più esperto di queste cose come "inaccurata a dir poco" fatevi un giro su semiaccurate e leggete di un certo redpriest) l'incremento di ipc, che poi tralatro significa ben poco, un programma ad es in x87 può avere ipc 1.5 mentre uno ottimizzato con packed sse può averne pure 0.5 ed essere più veloce,
da k10 a BD può essere da 0% a 30%..
paolo.oliva2
01-10-2010, 22:50
Un BD X8 avrà il 20-30% di prestazioni in più di Thuban X6 a parità di frequenza.
Se un BD X6 già avesse un incremento del 13% per l'IPC su un Thuban... un BD X8 guadagnerebbe solamente dal 7% al max 17% su un BD X6.
Solo con i programmi che sfruttano il multithreading e operano su dati facilmente parallelizzabili.
Infatti un aumento di core non si traduce sempre in un aumento consistente in tutti i campi applicativi.
Lasciamo perdere il discorso del monocore, perché se uno acquista un X8 al posto di un X6 per giocare, meglio che si compri un X4.
Se consideri il 12-15% l'aumento di prestazioni medio di SB rispetto ad un attuale i7 con pari caratteristiche, allora non puoi tradurre l'aumento del numero di core in un +33%. Devi considerare l'aumento di prestazioni medio anche per BD.
Io considero 2 IPC, indipendenti. Il 1° è l'IPC del singolo core, chiaramente rilevabile con applicazioni monocore, il 2° è l'IPC totale del procio che scaturisce dall'utilizzo di TUTTI i core in applicazioni che lo prevedono.
L'aumento di IPC a core dell'architettura può essere anche diverso dall'IPC totale del procio, perché vi possono essere differenze nell'uso della L3, della L2, nell'MC, nella banda delle ram, qualsivoglia.... (magari SB potrebbe avere un IPC del +14% in monocore e del +10% in multicore rispetto all'i7) ma siccome noi stiamo valutando un IPC a spanne, non penso che variazioni dello 0,05% possano influire.
Però, prendendo come spunto un X4 e X6, l'IPC monocore concettualmente sarà perfettamente uguale, ma l'IPC multicore cambierà appunto in base al numero di core.
Mi sembra chiaro che se lancio I.E. che io abbia 2 core o 32 non cambia una mazza, ma certamente se voglio testare la sua potenza utilizzerò poweray, Cinebench e qualsivoglia programma idoneo.
Chiaramente su questa base il teorico passando da un X4 ad un X6 sarebbe del +50%, il pratico è che il +50% sarà il massimo con percentuali via via inferiori a seconda del modo di lavorare di un programma.
Io con il Thuban ho un incremento del +50% in Cinebench, poweray, H-264. Poi winrar sono del +40%, e probabilmente con altri avrò percentuali inferiori, ma non ti so dire perché mi sono fermato a questi.
Quello che voglio dire è che se il Thuban mi da' un +50% (in Cinebench) per il fatto di avere 2 core in più, dedurrei e mi aspetterei che un Thuban X8 mi darebbe + 33% rispetto ad un Thuban X6.
Se prendo un BD, mi aspetto che per via del 13% in più di IPC, un BD X6 mi darebbe a parità di clock già un +13%.
Nello stesso discorso, già il fatto che BD sarebbe ancora più "portato" al multicore, il fatto di passare da X6 a X8 mi aspetterei un ulteriore +33% che si somma all'incremento di IPC.
Di qui mi sembra molto bassa la tua interpretazione che un BD X8 possa essere solamente del 20-30% superiore ad un Thuban.
965C3 X4 = 4,97 a 4,150GHz (Se io rapporto il risultato alla frequenza del Thuban otterrei 5,38)
Thuban X6 = 8,02 con Cinebench a 4,5GHz. (5,38 +50% = 8,07 come vedi, siamo sul +50%, perché 8,02 in realtà li ho ottenuti a 4,492GHz e i 4,97 dell'X4 a 4,157,8GHz)
BD X6 = 9,04 (+13% IPC)
BD X8 = 12,02 (+33%)
Come riporti te, un BD X8 alla stessa frequenza produrrebbe un risultato che varia dai 9,6 (quasi quello che già mi darebbe un BD X6 allo stesso clock del Thuban) ai 10,4.
Concordo con te che non tutti i programmi possono avere gli stessi guadagni, ma a me sembra chiaro che uno non si comprerebbe mai un procio con + core se il suo utilizzo non ne trova giovamento.
Se io lavorassi con Cinebench, con un X8 AMD avrei la certezza che mi darebbe +33% rispetto ad un X6. Con un BD avrei la certezza che a questi valori si aggiungerebbe l'incremento di IPC.
Intendiamoci, come è giusto che avere più core non vuole dire direttamente che si avrà più potenza sempre, ma, viceversa, non si può dire ad un utonto che lavora con Cinebench di non passare da un X6 ad un X8 perché migliorerà di solo il 7%, perché è altrettanto sbagliato. Io troverei più corretto, forse, riportare "con questo programma", passando da X6 a X8 con Intel si guadagna X, con AMD si guadagna Y. Fare le medie è fuorviante, perché o si prendono TUTTI i programmi circolanti (impossibile), o prenderne alcuni a discrezione poi sarebbe lesivo perchè magari 6 su 10 sono favorevoli o all'uno o all'altro.
Ma noi stiamo parlando di X6 e successori, non di X4.
Il socket Intel "inferiore" non è idoneo per proci maggiori di X4.
Ma no dai, e per quale motivo?
Intel ha fatto gli x6 solo per socket 1366 solo perchè il processore Top di Gamma se lo vuoi, oltre a pagarlo salato, lo devi montare sulla piattaforma top di gamma.
Ma con la piattaforma 1156 Intel ha dimostrato che è perfettamente in grado di tirar fuori un processore potente con consumi molto contenuti.
E SB su socket 1155 sarà improntato sullo stesso principio, bassi consumi (si parla infatti di TDP di non più di 95W) e prestazioni che pare saranno tutt'altro che indegne.
E questo prima che si arrivi ai 22 nm.
Quindi non sottovaluterei troppo ciò che Intel sarà in grado di tirare fuori dal proprio silicio.
paolo.oliva2
02-10-2010, 00:31
Ma no dai, e per quale motivo?
Intel ha fatto gli x6 solo per socket 1366 solo perchè il processore Top di Gamma se lo vuoi, oltre a pagarlo salato, lo devi montare sulla piattaforma top di gamma.
Ma con la piattaforma 1156 Intel ha dimostrato che è perfettamente in grado di tirar fuori un processore potente con consumi molto contenuti.
E SB su socket 1155 sarà improntato sullo stesso principio, bassi consumi (si parla infatti di TDP di non più di 95W) e prestazioni che pare saranno tutt'altro che indegne.
E questo prima che si arrivi ai 22 nm.
Quindi non sottovaluterei troppo ciò che Intel sarà in grado di tirare fuori dal proprio silicio.
Mi posso sbagliare tranquillamente, ma io rimango al momento sulla mia idea... cioé che per me Intel può fare grandi cose sull'X4, ma non su X6 e superiori.
Lasciamo perdere il discorso del monocore, perché se uno acquista un X8 al posto di un X6 per giocare, meglio che si compri un X4.
Ah perché è utile comprare un X8 al posto di un X4 per far girare Cinebench ? :D
Ripeto: in quel caso non hai termini di confronto con il SB perché non sappiamo l'incremento di prestazioni rispetto alla generazione precedente in applicazioni multicore. Chi ti dice che non possa essere superiore al 12% medio ? Infatti è del 18% su cinebench. Un SB X6 o X8 avrà anche lui un aumento consistente di prestazioni dovute al multicore.
E' chiaro che se si devono andare a valutare le prestazioni desktop di una CPU la si debba valutare con un set di applicazioni desktop. Applicazioni in cui solitamente l'aumento del numero di core influisce solo in minima parte (anche se non sempre).
Peccato che non potrai lavorare con Cinebench, perché è un benchmark. E come tutti i benchmark cerca di mettere la CPU nella situazione ideale in modo da sfruttarla a pieno ed esaltarne le peculiarità.
filippo200
02-10-2010, 09:14
Ah perché è utile comprare un X8 al posto di un X4 per far girare Cinebench ? :D
Peccato che non potrai lavorare con Cinebench, perché è un benchmark. E come tutti i benchmark cerca di mettere la CPU nella situazione ideale in modo da sfruttarla a pieno ed esaltarne le peculiarità.
Penso che paolo non indendesse cinebench (nel software specifico) ma del software da cui è derivato, Cinema 4D, in questo caso per me che lo uso in modo intensivo la differenza di prestazioni c'è tra un x4 e un x8.
Per lo stesso motivo per cui ho scelto un 1090T al posto di un i7 930. A default il primo è nettamente più prestante con Cinema 4D.
ma una domanda stupida quando banale, ma come mai i processori amd sono meno efficenti a parità di core rispetto agli intel? cambierà qualcosa con i nuovi?
Penso che paolo non indendesse cinebench (nel software specifico) ma del software da cui è derivato, Cinema 4D, in questo caso per me che lo uso in modo intensivo la differenza di prestazioni c'è tra un x4 e un x8.
Per lo stesso motivo per cui ho scelto un 1090T al posto di un i7 930. A default il primo è nettamente più prestante con Cinema 4D.
Sì, ma non è un utilizzo desktop. E' un utilizzo workstation.
Sì, ma non è un utilizzo desktop. E' un utilizzo workstation.
concordo, ma tieni presente che i software desktop stanno tutti prendendo la direzione del multicore.
Esempio banale lo sono i browser web che tendono oramai tutti a creare un nuovo task all'apertura di una tab.
Core ad alto potere computazionale (inteso ipc per clock) li richiedono oramai solo i giochi, e non mi sembra nemmeno un uso propiamente desktop, per tutti gli altri applicativi un dual è ancora sufficiente (e le conversioni video le possiamo far rientrare nell'ambito ws).
concordo, ma tieni presente che i software desktop stanno tutti prendendo la direzione del multicore.
Sicuramente, ma attualmente aspettarsi un aumento di prestazioni medio pari al 33% passando da un x6 ad un x8 è assurdo. Su questo credo che tu concordi con me ;)
Per questo credo che una stima del 15% (quella che ho usato io) nell'utilizzo medio sia più che adeguata.
Penso che paolo non indendesse cinebench (nel software specifico) ma del software da cui è derivato, Cinema 4D, in questo caso per me che lo uso in modo intensivo la differenza di prestazioni c'è tra un x4 e un x8.
Per lo stesso motivo per cui ho scelto un 1090T al posto di un i7 930. A default il primo è nettamente più prestante con Cinema 4D.
ho visto dalla firma che hai una 4870 come scheda video, anche io uso software CAD 3d e passando da una 4890 toxic a una 5770 vapor-x la differenza è abissale, la 5770 va strameglio.... guarda qua
http://www.cbscores.com/index.php?sort=ogl&order=desc
se ordini per score opengl, io sono l'ottavo, quello col 1055t, e la mia 5770 era a clock stock... le serie 5xxx ati vanno meglio delle quadro :eek: e per 160 euro io ti consiglio di provare la differenza :)
@paolo: nice screen a 4,7 :cincin:
restando circa in argomento, visto quanto bene vanno anche le ati 5xxx, una APU fusion bd con core grafico derivato dalla serie 5xxx potrebbe spianare la strada a un ritorno trionfale di amd nel mercato delle ws grafiche, i miglioramenti che hanno fatto dal flop delle firegl derivate dalla serie x1000 sono impressionanti, nvidia nel frattempo ha cuda ma credo che sarà una bella lotta, se gli si permette un'effettiva concorrenza :D
Sicuramente, ma attualmente aspettarsi un aumento di prestazioni medio pari al 33% passando da un x6 ad un x8 è assurdo. Su questo credo che tu concordi con me ;)
Per questo credo che una stima del 15% (quella che ho usato io) nell'utilizzo medio sia più che adeguata.
Ciao
Appunto, ma pensa una cosuccia, come fa amd a dichiarare che con 33% di core in più va il 50% in più di magny c? Lo scaling al 100% non esiste..
Può un 15% di ipc in più far si che si abbia uno scaling super-lineare? (da 33% di cores in più, con scaling 100%, che è in possibile in realtà, si dovrebbe ottenere un 33% di ipc in più.....)
Ciao
Appunto, ma pensa una cosuccia, come fa amd a dichiarare che con 33% di core in più va il 50% in più di magny c? Lo scaling al 100% non esiste..
Può un 15% di ipc in più far si che si abbia uno scaling super-lineare? (da 33% di cores in più, con scaling 100%, che è in possibile in realtà, si dovrebbe ottenere un 33% di ipc in più.....)
Non ti seguo. AMD dovre avrebbe dichiarato questa cosa ?
Intanto l'aumento di IPC modulo BD vs dual core Phenom II dovrebbe essere compreso fra il 5 ed il 15%. Non è il 15%.
Sulla questione del passaggio da x6 a x8...ovviamente intendevo a parità di architettura.
Wing_Zero
02-10-2010, 11:04
Non ha senso, come fanno molto qui dentro, dire che un thuban va meglio o peggio di un corei7 senza fare riferimento all'applicazione.
A volte sento fare confronti in linea così "generale" che li rendono totalmente inutili. Il confronto dovrebbe andare fatto sempre a parità di core e specificando l'applicazione di riferimento.
Se poi uno vuole fare il confronto sulla stessa fascia di prezzo (metti un amd a 6 core vs un intel a 4 core) bisogna andare a specificare applicazione per applicazione, non ha senso un discorso generale.
Un applicazione che sfrutta intesivamente il multihtreading potra favorire amd, viceversa applicazioni che non sfruttano i 6 core (l'80 percento) favoriranno intel.
Non ha senso testare 5 applicazioni fare la media tra questo e dire che il thuban va X% meglio o peggio. E' un approccio induttivo completamente sbagliato. Che purtroppo vedo troppo spesso in questo thread.
@cionci
É stata una delle prime dichiarazioni relativa alle prestazioni di bulldozer.
Era stato dichiarato che BD 16 core avrebbe avuto +50% di prestazioni con +33% di core rispetto a Magny-Cours.
Da qui la percentuale di aumento di ipc di bulldozer di cui si è spesso discusso: tolto 33% per l'aumento di core, rimaneva circa un 12,5% di aumento di ipc.
L'osservazione di Pihippo in questo caso è interessante: dato il ragionamento che hai fatto sopra, si può supporre che l'aumento di prestazioni dovuto ai 4 core in più (33% dei core appunto) sia minore del 33%, lasciando quindi maggiore spazio all'aumento di prestazioni legato all'ipc.
paolo.oliva2
02-10-2010, 11:27
Penso che paolo non indendesse cinebench (nel software specifico) ma del software da cui è derivato, Cinema 4D, in questo caso per me che lo uso in modo intensivo la differenza di prestazioni c'è tra un x4 e un x8.
Per lo stesso motivo per cui ho scelto un 1090T al posto di un i7 930. A default il primo è nettamente più prestante con Cinema 4D.
Infatti è quello che intendevo dire.
Ma infatti tra le cpu Intel ed AMD c'è una differenza di fondo. La L3 circolare e quant'altro esaltano l'IPC del singolo core ma a scapito del multicore.
SB è più pompato dell'i7 ma la logica rimane quella, cioè l'IPC aumenterà comunque in tutti e 2 i campi, ma nel multicore l'incremento dei core sarà sempre meno lineare rispetto ad AMD.
Non si può esaltare l'aumento di IPC di SB nel monocore e generalizzare l'aumento di IPC nel multicore per l'aggiunta di core come uguale per AMD ed Intel.
Infatti il mio pensiero è che BD X4 dovrà sudare per stare alla pari di SB X4 per il semplice motivo che Intel con l'SMT, il TDP, le frequenze operative, il leakage, riescono a dare il meglio.
Già con 2 core in più Intel ha mostrato problemi sia con la scalabilità dei core che non è efficiente quanto AMD, sia con l'SMT che ha dato molti più problemi che con un X4, sia per il TDP/frequenze.
SB migliorerà, ma la base è l'i7, quindi possiamo aspettarci migliorie del silicio, del TDP di frequenze, ma di quanto?
A me sembra chiaro che su queste basi, più aumenteranno i core e più sarebbe marcata la differenza di incremento tra SB e BD.
Inoltre, ma dobbiamo arrivare a vedere con i nostri occhi il 32nm AMD, la mia impressione è che le differenze confrontandolo con il 32nm Intel siano stratosferiche, e che Intel non possa sopperire solo contando sul 22nm, perché se rimarrà sulla base del bulk attuale, si porterà dietro anche tutti i difetti... in primis il leakage, che diminuirà per un Vcore inferiore ma che resterà sempre e, sfruttandolo al limite, aumentando il TDP, immancabilmente scapperà fuori.
Wing_Zero
02-10-2010, 11:33
Infatti è quello che intendevo dire.
Ma infatti tra le cpu Intel ed AMD c'è una differenza di fondo. La L3 circolare e quant'altro esaltano l'IPC del singolo core ma a scapito del multicore.
SB è più pompato dell'i7 ma la logica rimane quella, cioè l'IPC aumenterà comunque in tutti e 2 i campi, ma nel multicore l'incremento dei core sarà sempre meno lineare rispetto ad AMD.
Non si può esaltare l'aumento di IPC di SB nel monocore e generalizzare l'aumento di IPC nel multicore per l'aggiunta di core come uguale per AMD ed Intel.
Infatti il mio pensiero è che BD X4 dovrà sudare per stare alla pari di SB X4 per il semplice motivo che Intel con l'SMT, il TDP, le frequenze operative, il leakage, riescono a dare il meglio.
Già con 2 core in più Intel ha mostrato problemi sia con la scalabilità dei core che non è efficiente quanto AMD, sia con l'SMT che ha dato molti più problemi che con un X4, sia per il TDP/frequenze.
SB migliorerà, ma la base è l'i7, quindi possiamo aspettarci migliorie del silicio, del TDP di frequenze, ma di quanto?
A me sembra chiaro che su queste basi, più aumenteranno i core e più sarebbe marcata la differenza di incremento tra SB e BD.
Inoltre, ma dobbiamo arrivare a vedere con i nostri occhi il 32nm AMD, la mia impressione è che le differenze confrontandolo con il 32nm Intel siano stratosferiche, e che Intel non possa sopperire solo contando sul 22nm, perché se rimarrà sulla base del bulk attuale, si porterà dietro anche tutti i difetti... in primis il leakage, che diminuirà per un Vcore inferiore ma che resterà sempre e, sfruttandolo al limite, aumentando il TDP, immancabilmente scapperà fuori.
In relazione al post che ho fatto poco sopra:
Che senso ha una frase del genere? perchè sia un discorso minimanente senzato dovresti specifica tipo di applicazione (prevalentemente FP o INT) , numero di thread dell'applicazione, type-bound dell'applicazione stessa...
Una frase del genere buttata li non ha assolutamente nessun senso dal mio punto di vista.
Oppure ti riferisce sempre al classico bench che sfrutta tutti i core ?
Era stato dichiarato che BD 16 core avrebbe avuto +50% di prestazioni con +33% di core rispetto a Magny-Cours.
A parità di frequenza ? Dubito. Solitamente in campo server si ragiona a parità di TDP. In tal caso torna perfettamente con le percentuali che ho scritto io per il confronto fra Thuban x6 e un BD x8 ;)
Non saprei, mi pare non fosse stato specificato.
In quel contesto comunque mi pare plausibile di intendesse a parità di consumi.
In tal caso però i numeri mi parrebbero troppo piccoli: se davvero BD avrà una frequenza significativamente superiore al k10, questo potrebbe significare un aumenti di ipc nullo o quasi, cosa che mi pare contraddica tutto quanto emerso fino ad ora.
ivano444
02-10-2010, 12:02
quante pippe mentali per un procio che deve ancora uscire ,secondo me il vero best buy sarà liano perche non tutti si divertono a vedere chi fa il numeretto più alto:rolleyes:
Non saprei, mi pare non fosse stato specificato.
In quel contesto comunque mi pare plausibile di intendesse a parità di consumi.
In tal caso però i numeri mi parrebbero troppo piccoli: se davvero BD avrà una frequenza significativamente superiore al k10, questo potrebbe significare un aumenti di ipc nullo o quasi, cosa che mi pare contraddica tutto quanto emerso fino ad ora.
Un aumento compreso fra il 5 e il 15% infatti non è tantissimo, ma tu non hai considerato che il confronto è fra modulo BD e un dual core Phenom II a parità di frequenza. In sostanza è come confrontare un core SMT contro due. Quindi di fatto l'aumento è molto consistente, se non impressionante.
Inoltre avere le pipeline più lunghe non porta solo benefici, ma anche svantaggi. Svantaggi da cercare di tamponare il più possibile con una branch prediction migliore e con i vari buffer interni più grandi. Alcuni svantaggi non si possono tamponare: ad esempio nel caso di cambio di contesto la CPU per produrre una nuova istruzione ci mette di più di una CPU con pipeline più corte.
A parità di frequenza ? Dubito. Solitamente in campo server si ragiona a parità di TDP. In tal caso torna perfettamente con le percentuali che ho scritto io per il confronto fra Thuban x6 e un BD x8 ;)
Ciao
Scusami ma non ti seguo, io parlavo proprio a parità di clock, altrimenti perchè non proporre un magny c a 32nm? Cosi facendo puoi mettere più core ed alzare la frequenza. Secondo i tuoi calcoli allora un magny c a 3.0ghz è tutto quello di cui amd avrebbe bisogno.
paolo.oliva2
02-10-2010, 13:07
@cionci
É stata una delle prime dichiarazioni relativa alle prestazioni di bulldozer.
Era stato dichiarato che BD 16 core avrebbe avuto +50% di prestazioni con +33% di core rispetto a Magny-Cours.
Da qui la percentuale di aumento di ipc di bulldozer di cui si è spesso discusso: tolto 33% per l'aumento di core, rimaneva circa un 12,5% di aumento di ipc.
L'osservazione di Pihippo in questo caso è interessante: dato il ragionamento che hai fatto sopra, si può supporre che l'aumento di prestazioni dovuto ai 4 core in più (33% dei core appunto) sia minore del 33%, lasciando quindi maggiore spazio all'aumento di prestazioni legato all'ipc.
Io direi che in quella frase solitamente entrambe le sponde se forniscono dei dati, si basano mai sulle medie ma a risultati migliori.
Comunque il nesso sarebbe questo:
BD +50% a parità di frequenza X8 vs X6.
Se l'incremento per i 2 core in più vogliamo intenderlo al +33%, l'incremento di IPC sarebbe del + 17%.
Se invece vogliamo assegnare ai 2 core in più un incremento del 20%, mi pare chiaro che per far combaciare il risultato del +50% per forza è l'IPC che deve avere un incremento maggiore.
Ciao
Scusami ma non ti seguo, io parlavo proprio a parità di clock, altrimenti perchè non proporre un magny c a 32nm? Cosi facendo puoi mettere più core ed alzare la frequenza. Secondo i tuoi calcoli allora un magny c a 3.0ghz è tutto quello di cui amd avrebbe bisogno.
No, perché l'aumento di frequenza dovrebbe essere irrisorio. Circa 400 Mhz per lo step produttivo, mentre con BD si potrebbe salire anche di 1 Ghz.
paolo.oliva2
02-10-2010, 13:35
In relazione al post che ho fatto poco sopra:
Che senso ha una frase del genere? perchè sia un discorso minimanente senzato dovresti specifica tipo di applicazione (prevalentemente FP o INT) , numero di thread dell'applicazione, type-bound dell'applicazione stessa...
Una frase del genere buttata li non ha assolutamente nessun senso dal mio punto di vista.
Oppure ti riferisce sempre al classico bench che sfrutta tutti i core ?
Guarda che io concordo con te... :confused: .
Infatti pure io ho proposto di non generalizzare e di analizzare le differenze da programma a programma.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33248097&postcount=3805
le ultime righe in basso.
La comparazione tra un i7/SB vs AMD è molto fraintendibile e può lasciare spazio a risultati estremamente differenti, appunto perché i proci reagiscono molto differentemente.
Nel monocore per AMD non c'è scampo. L'IPC di BD non può assolutamente arrivare a quello di SB, l'unico dubbio che rimane è a quanto può arrivare a clock AMD. Mi sembra che più di una volta l'ho riportato... quindi non credo che sempre e comunque sto facendo bla bla bla verso BD.
Nel multicore la cosa è diversa, perché i 2 proci si comportano differentemente. Ma c'è una cosa comunque che rimane in comune: BD è più propenso al multicore di SB, ma non perché lo dico io, ma perché viene riportato in qualsiasi intervista di qualsiasi sponda.
Sulla base di questo, concordo tranquillamente con te che ci sono differenze tra programma a programma, ma COMUNQUE, più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD.
Ti faccio un esempio per massimizzare il tutto:
Supponiamo un SB a 16 core 32 HT ed un BD a 32 core.
BD penso indiscutibile che (a 16 core) avrà un clock sui 3GHz. SB se avesse 16 core che frequenza avrebbe secondo te?
Non avvalendosi di SMT, un procio con 32 core AMD può lavorare anche in ambito desktop senza alcuna controindicazione semplicemente nella condizione che i core inattivi si spengono non aumentando né il TDP né interferendo negli altri core.
SB con 32 HT come si comporterebbe? Già un i980X con 12 HT ha dei seri problemi per l'uso integrale nell'ambito desktop. Io credo che se così fosse, sarebbe proponibile addirittura SENZA SMT, e quindi ciò cosa comporterebbe? Un abbassamento dell'IPC.
Inoltre, abbiamo visto che nel funzionamento AMD anche con lo step D0 un esacore non aveva incrementi di TDP esponenziali, addirittura riuscendo a proporre 12 core alla frequenza di 2,5GHz senza per questo ancora ricorrere al low-k.
Non credo di essere fanboy se rimarco questo.
Possiamo pensare ad un i980X versione 12 core dentro i 140W? Se è possibile, a che frequenza? E già sarebbe sul 32nm HKMG, con AMD ancora al 45nm LISCIO.
Non possiamo pensare a questo e credere che SB sullo stesso silicio possa recuperare non solo il distacco che c'è già, ma aggiungerci ulteriormente quello che si creerà quando AMD sarà sul 32nm HKMG.
Massimizzare le situazioni per me aiuta a capire meglio i limiti di ciascuna architettura e del silicio.
Alla fine il discorso che fai tu del dettaglio e sì reale e condiviso pure da me, ma massimizzando possiamo trovare nell'architettura Intel dei limiti nel connubio SMT e numero dei core e TDP MOLTO prima dell'architettura AMD. In poche parole, un SB X8 con 16 TH potrebbe avere lo stesso clock teorico di un BD X16, ma a quel punto sarebbe perfettamente inutile cercare differenze nei vari programmi, perché 16 core fisici vanno sempre meglio di 16 logici e non ci sarà programma dove Intel andrebbe meglio di AMD.
capitan_crasy
02-10-2010, 13:40
Tanto per la cronaca vorrei ricordarvi che 1000 post fa si era già discusso sulle percentuali rilasciate da AMD e come sta succedendo tutt'ora si stanno ripetendo gli stessi post inutili.
AMD ha dichiarato quello che voleva e non quello che è realmente; AMD ha mostrato un core Bulldozer modificando l'immagine in modo da non rendere possibile identificare le reali dimensioni dei core X86.
Stiamo ancora navigando nel vuoto dove l'unico barlume visto in questi tempi è stato il post di bjt2 su SB Vs BD a livello di quello che sappiamo di preciso!
NON E' possibile stabilire (ma mi sembrava anche abbastanza chiaro già molto tempo fa:muro: ) percentuali di prestazioni tra BD e SB o il nehalem con queste informazioni pilotate; quindi è anche inutile svenarsi tanto per niente.
Nei Thread su "Aspettando AMD" bisogna avere pazienza, prima o poi si saprà la verità...
Infatti pure io ho proposto di non generalizzare e di analizzare le differenze da programma a programma.
Non mi sembra sinceramente, visto che hai analizzato solo Cinebench... L'unico bench in cui le prestazioni aumentano linearmente con il numero di core. E' una scelta un po' viziata, no ?
Inoltre è impossibile stabilire i vantaggi prestazionali da programma a programma senza avere il processore fra le mani. Per questo bisogna ragionare solo in termini ipotetici medi, sia sull'IPC che sulle frequenze.
No, perché l'aumento di frequenza dovrebbe essere irrisorio. Circa 400 Mhz per lo step produttivo, mentre con BD si potrebbe salire anche di 1 Ghz.
Ciao
400mhz in più per un passaggio di processo produttivo non mi pare poco, anzi è un bell aumento. Ovviamente opinione da profano.
Ma io vorrei farti una domanda, si conosce gia il front end di bd? No, perchè ad esempio se realmente bd ritirasse 4 macroop (ad esempio mediante una fusione di uop che potrebbe avvenire nello scheduler dopo che si sono analizzate le dipendenze) ci sarebbe già un vantaggio del 33%.
Questo per dire che 15% di ipc in può essere poco, come può essere tanto.
Poi scusami che metrica è l'ipc? Se non si considera come internamente l'architettura decodifica le istruzioni? Esempio:
Procio A: issue di 2 op logico\aritmetiche piu load\store
Proio B: issue di 1 op contenete op aritmetica\logica più op di memoria per clock
Il procio A ha il 33% di ipc in più del procio B?
Un aumento compreso fra il 5 e il 15% infatti non è tantissimo, ma tu non hai considerato che il confronto è fra modulo BD e un dual core Phenom II a parità di frequenza. In sostanza è come confrontare un core SMT contro due. Quindi di fatto l'aumento è molto consistente, se non impressionante.
Inoltre avere le pipeline più lunghe non porta solo benefici, ma anche svantaggi. Svantaggi da cercare di tamponare il più possibile con una branch prediction migliore e con i vari buffer interni più grandi. Alcuni svantaggi non si possono tamponare: ad esempio nel caso di cambio di contesto la CPU per produrre una nuova istruzione ci mette di più di una CPU con pipeline più corte.
Certo, tra il modulo BD e il core k10 l'aumento di prestazioni sarà elevatissimo, ma da quanto detto finora (sempre che sia vero) ogni singolo core BD dovrebbe avere un ipc superiore al core k10 nonostante gli elementi hw condivisi (senza i quali avrebbe un ulteriore 20% in più di ipc).
Quindi che a parità di area BD abbia prestazioni molto più elevate del k10 credo nessuno lo metta in dubbio, dato che un modulo dovrebbe occupare un'area non molto maggiore di quella di un singolo core standard.
Ma qui si parlava di prestazioni a parità di core, non di area.
GF ha dichiarato un 40% di consumi in meno solo per lo step produttivo. A cui immagino si sommi anche una migliore efficienza di BD.
Con questi dati io mi immagino un BD con frequenze molto elevate a parità di TDP, date anche le pipeline più lunghe.
Se quindi torniamo ai dati su cui discutevamo (perdonaci, capitan crazy :D ), se in quell'equazione facessimo rientrare un BD con frequenza elevata, alla fine verrebbe fuori un BD con ipc (per core) inferiore al k10.
Ed è questo che non mi torna, anche perchè mi pare che un ipc per core superiore a quello del k10 sia comunque un dato ormai confermato.
Wing_Zero
02-10-2010, 14:24
Guarda che io concordo con te... :confused: .
Infatti pure io ho proposto di non generalizzare e di analizzare le differenze da programma a programma.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33248097&postcount=3805
le ultime righe in basso.
La comparazione tra un i7/SB vs AMD è molto fraintendibile e può lasciare spazio a risultati estremamente differenti, appunto perché i proci reagiscono molto differentemente.
Nel monocore per AMD non c'è scampo. L'IPC di BD non può assolutamente arrivare a quello di SB, l'unico dubbio che rimane è a quanto può arrivare a clock AMD. Mi sembra che più di una volta l'ho riportato... quindi non credo che sempre e comunque sto facendo bla bla bla verso BD.
Nel multicore la cosa è diversa, perché i 2 proci si comportano differentemente. Ma c'è una cosa comunque che rimane in comune: BD è più propenso al multicore di SB, ma non perché lo dico io, ma perché viene riportato in qualsiasi intervista di qualsiasi sponda.
Sulla base di questo, concordo tranquillamente con te che ci sono differenze tra programma a programma, ma COMUNQUE, più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD.
Ti faccio un esempio per massimizzare il tutto:
Supponiamo un SB a 16 core 32 HT ed un BD a 32 core.
BD penso indiscutibile che (a 16 core) avrà un clock sui 3GHz. SB se avesse 16 core che frequenza avrebbe secondo te?
Non avvalendosi di SMT, un procio con 32 core AMD può lavorare anche in ambito desktop senza alcuna controindicazione semplicemente nella condizione che i core inattivi si spengono non aumentando né il TDP né interferendo negli altri core.
SB con 32 HT come si comporterebbe? Già un i980X con 12 HT ha dei seri problemi per l'uso integrale nell'ambito desktop. Io credo che se così fosse, sarebbe proponibile addirittura SENZA SMT, e quindi ciò cosa comporterebbe? Un abbassamento dell'IPC.
Inoltre, abbiamo visto che nel funzionamento AMD anche con lo step D0 un esacore non aveva incrementi di TDP esponenziali, addirittura riuscendo a proporre 12 core alla frequenza di 2,5GHz senza per questo ancora ricorrere al low-k.
Non credo di essere fanboy se rimarco questo.
Possiamo pensare ad un i980X versione 12 core dentro i 140W? Se è possibile, a che frequenza? E già sarebbe sul 32nm HKMG, con AMD ancora al 45nm LISCIO.
Non possiamo pensare a questo e credere che SB sullo stesso silicio possa recuperare non solo il distacco che c'è già, ma aggiungerci ulteriormente quello che si creerà quando AMD sarà sul 32nm HKMG.
Massimizzare le situazioni per me aiuta a capire meglio i limiti di ciascuna architettura e del silicio.
Alla fine il discorso che fai tu del dettaglio e sì reale e condiviso pure da me, ma massimizzando possiamo trovare nell'architettura Intel dei limiti nel connubio SMT e numero dei core e TDP MOLTO prima dell'architettura AMD. In poche parole, un SB X8 con 16 TH potrebbe avere lo stesso clock teorico di un BD X16, ma a quel punto sarebbe perfettamente inutile cercare differenze nei vari programmi, perché 16 core fisici vanno sempre meglio di 16 logici e non ci sarà programma dove Intel andrebbe meglio di AMD.
Allora evidentemente ti ho frainteso io :) Magari perchè ti ho visto continuamente scrivere di cinebench. Allora scusami, mea culpa :)
Nell'esempio che fai tu non ci piove: è ovvio che un modulo bulldozer con 2 core int sia piu' prestazionale di un core SB con l'HT. E' un duello impari :)
Pero' anche nell'esempio che stai esponendo dici: " più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD." Anche hai 3000 core amd e 3000 core intel, se il tuo obbiettivo è giocare sempre e solo con crysis allora continua ad andare piu' forse intel magari visto che l'applicazione non è ottimizzata per il multicore spinto.
Prendendo quindi come ipotesi palese e conclamata che piu' aumentano i core e più aumentano le prestazioni amd (a parità di n° di thread gestibili), questo si riflette in un vero aumento delle prestazioni solo con programmi che riescono ad usare tutti i core, non si puo' parlare quindi di un aumento delle prestazioni generale.
Ciao
400mhz in più per un passaggio di processo produttivo non mi pare poco, anzi è un bell aumento. Ovviamente opinione da profano.
Diciamo che è un aumento classico degli ultimi processi produttivi (vedi Core 2 da 65 a 45nm).
Ma io vorrei farti una domanda, si conosce gia il front end di bd? No, perchè ad esempio se realmente bd ritirasse 4 macroop (ad esempio mediante una fusione di uop che potrebbe avvenire nello scheduler dopo che si sono analizzate le dipendenze) ci sarebbe già un vantaggio del 33%.
Non mi sembra che si sappia e non si sa niente su come opera la fusione.
In ogni caso il numero di istruzioni x86 ritirate andrebbe a determinare il massimo IPC, non quello nelle reali applicazioni, visto che difficilmente si andrebbe ad avere costantemente quel valore.
Questo per dire che 15% di ipc in può essere poco, come può essere tanto.
Poi scusami che metrica è l'ipc? Se non si considera come internamente l'architettura decodifica le istruzioni? Esempio:
Procio A: issue di 2 op logico\aritmetiche piu load\store
Proio B: issue di 1 op contenete op aritmetica\logica più op di memoria per clock
Il procio A ha il 33% di ipc in più del procio B?
Io infatti difficilmente ho parlato di IPC. Ho parlato di aumento di prestazioni medio. Parlare di IPC ha poco senso se non si va a mettere in campo il programma su cui si valutano.
Non a caso ho parlato di una forbice fra il 5 e il 15% di aumento di prestazioni medio fra un modulo BD e un dual core Phenom II. Ovviamente questo aumento di prestazioni è dovuto all'aumento dell'IPC.
paolo.oliva2
02-10-2010, 15:18
Allora evidentemente ti ho frainteso io :) Magari perchè ti ho visto continuamente scrivere di cinebench. Allora scusami, mea culpa :)
Nell'esempio che fai tu non ci piove: è ovvio che un modulo bulldozer con 2 core int sia piu' prestazionale di un core SB con l'HT. E' un duello impari :)
Pero' anche nell'esempio che stai esponendo dici: " più i core aumentano di numero, più le cose andrebbero a vantaggio di AMD." Anche hai 3000 core amd e 3000 core intel, se il tuo obbiettivo è giocare sempre e solo con crysis allora continua ad andare piu' forse intel magari visto che l'applicazione non è ottimizzata per il multicore spinto.
Prendendo quindi come ipotesi palese e conclamata che piu' aumentano i core e più aumentano le prestazioni amd (a parità di n° di thread gestibili), questo si riflette in un vero aumento delle prestazioni solo con programmi che riescono ad usare tutti i core, non si puo' parlare quindi di un aumento delle prestazioni generale.
Nessuno discute :)
Però ci deve essere un nesso sempre simile nelle interpretazioni delle prestazioni.
Nell'X6 sempre Intel, con 12 TH, si è sempre osannato l'aumento di elaborazione multicore, giudicandolo il procio più potente del mercato (e concordo).
Visto che AMD con 8 TH da una parte e senza il prb dell'SMT con risvolto negativo dall'altra, mi sembra palese che il problema di sfruttarlo al max sia assai meno problematico di un i7 X6...
Perché allora i problemi che vogliamo vedere in un BD X8 8 TH nascono solo ora e non sono mai esistiti con un X4 8 TH Intel?
E su questa base... mi sembra più che evidente che l'SMT Intel avrà SEMPRE più problemi di AMD, perché per sfruttarli entrambi al max, AMD potrà contare su TH FISICI e Intel su LOGICI che renderanno sempre meno e non di poco di quelli fisici AMD.
Io direi che tutto sarebbe andato bene se AMD non fosse riuscita ad aumentare il numero dei core fisici in un procio, almeno non sopra quello Intel. Ma siccome c'è riuscita e bene, e per definizione di AMD stessa l'intenzione di offrire lo stesso numero di TH di Intel ma FISICI e non logici, che mette in crisi il progetto SMT stesso, perché a problema alla pari di sfruttamento di TH, AMD produrrà sempre più potenza, indipendentemente da qualsiasi IPC possa arrivare Intel e da quanti core possa offrire.
Poi mi sembra chiaro che uno si compra X4-X6-X8-X999 in base alle proprie esigenze. Ma questo esula completamente dal discorso "QUALE E' IL PROCIO PIU' POTENTE?"
Wing_Zero
02-10-2010, 15:31
Nessuno discute :)
Però ci deve essere un nesso sempre simile nelle interpretazioni delle prestazioni
Nell'X6 sempre Intel, con 12 TH, si è sempre osannato l'aumento di elaborazione multicore, giudicandolo il procio più potente del mercato (e concordo).
Visto che AMD con 8 TH da una parte e senza il prb dell'SMT con risvolto negativo dall'altra, mi sembra palese che il problema di sfruttarlo al max sia assai meno problematico di un i7 X6...
Perché allora i problemi che vogliamo vedere in un BD X8 nascono solo ora e non sono mai esistiti con un X6 12 TH Intel?
E su questa base... mi sembra più che evidente che l'SMT Intel avrà SEMPRE più problemi di AMD, perché per sfruttarli entrambi al max, AMD potrà contare su TH FISICI e Intel su LOGICI che renderanno sempre meno e non di poco di quelli fisici AMD.
Io direi che tutto sarebbe andato bene se AMD non fosse riuscita ad aumentare il numero dei core fisici in un procio, almeno non sopra quello Intel. Ma siccome c'è riuscita e bene, e per definizione di AMD stessa l'intenzione di offrire lo stesso numero di TH di Intel ma FISICI e non logici, che mette in crisi il progetto SMT stesso, perché a problema alla pari di sfruttamento di TH, AMD produrrà sempre più potenza, indipendentemente da qualsiasi IPC possa arrivare Intel e da quanti core possa offrire.
Per quanto mi riguarda:
1) non c'è nessun problema: semplicemente non capivo quale era il termine di paragone, adesso l'ho capito e concordiamo :cincin:
2) nello specifico: perchè non ho intenzione di comprare un SB ma sto aspettando BD e quindi mi sono trovato a postare QUA ed ADESSO.
E' chiaro che ogni previsione resta sempre una ipotesi da dimostrare coi dati reali,ma da una cosa possiamo essere d'accordo:il clock frequenza a livello di numero puro....in pratica io parto dal presupposto che ci sarà non di meno che il 30% di aumento frequenza.es
Da 3 ghz si arriverebbe a 4
Da 3,4 ghz si arriverebbe circa 4,5
Da 3,6 a 4,8
Da 3,8 a 4,2-4,4
Da 4 a 5,4
Sto parlando solo di frequenza senza tenere conto che cmq c'è una differenza architetturale!
Penso che su questo potremmo essere tutti d'accordo?tenendo conto anche "dell'apocalittico"(se ci sarà) ultra low-k
Rispetto a cosa l'aumento di frequenza ?
paolo.oliva2
02-10-2010, 16:56
Per quanto mi riguarda:
1) non c'è nessun problema: semplicemente non capivo quale era il termine di paragone, adesso l'ho capito e concordiamo :cincin:
A volte mi accorgo di avere le "cose" in testa ma cerco di stringere il post nella lunghezza (anche se il più delle volte non ci riesco) con la risultante che non riesco a spiegarmi bene.
2) nello specifico: perchè non ho intenzione di comprare un SB ma sto aspettando BD e quindi mi sono trovato a postare QUA ed ADESSO.
Diciamo che si sta discutendo delle possibilità AMD/Intel di tirare fuori il procio più potente, ma che non sempre il più potente è l'ideale :) per tanti motivi. Poi se le cose vanno male per un verso o per l'altro rispetto alla propria opinione, che problema c'è? E poi la CPU che uno compra è ASSOLUTAMENTE a propria discrezione.
@paolo.oliva2:
visto il confronto che ho fatto tra SB e BD, è possibile che BD sia superiore a SB anche in mono core. Questo per tre motivi:
- SB con HT attivato ha meno risorse per thread. Inoltre può gestire 3 uop elaborative (INT e/o FP) 2 AGU e 1 store. BD può gestire 2 INT, 2 AGU con annesse LOAD e/o Store e 4 FP (supponendo l'altro core scarico). Ricordiamo che anche un codice fortemente FP ha qualche istruzione intera... Quindi in FP non c'è storia. In INT potrebbe avere IPC leggermente superiore dove ci sono parecchie addizioni o istruzioni logiche (3 contro 2).
- Il turbo AMD probabilmente sarà molto più efficace di quello INTEL. Prevedo almeno un +20% in più di clock. Probabilmente di più. INTEL si ferma a circa il 10% a causa del leackage e della minore tenuta dei P-MOS quando spengono i core IDLE...
- Il minore FO4, unito alle nuove tecnologie di risparmio energetico e al nuovo processo produttivo consentiranno clock stock (e di turbo) sensibilmente più elevati. E qui abbiamo già fatto i calcoli.
Se anche l'IPC dovesse essere sensibilmente inferiore (anche se non credo... Potremmo avere IPC anche pari o quasi...), sicuramente BD compenserebbe con clock sensibilmente più alti e ancora di più in monocore dato il basso leackage e i N-MOS per lo spegnimento dei cores...
Cut
E poi la CPU che uno compra è ASSOLUTAMENTE a propria discrezione.
Ciao
Ora come ora mi andrebbe bene pure un athlon 64 3200. Sto postando da un netbook con atom. Ragà manco ad i giochini flash posso giocare :cry:
Rispetto a cosa l'aumento di frequenza ?
Rispetto alle frequenze odierne dei processori amd desktop...a partire da 2,6 a 3,4 ghz
Se anche l'IPC dovesse essere sensibilmente inferiore (anche se non credo... Potremmo avere IPC anche pari o quasi...), sicuramente BD compenserebbe con clock sensibilmente più alti e ancora di più in monocore dato il basso leackage e i N-MOS per lo spegnimento dei cores...
Ma nella tua analisi stai tenendo conto che i core di BD hanno molti elementi condivisi, tanto che AMD ha dichiarato un ipc inferiore del 20% rispetto a quello che avrebbe senza tali condivisioni?
Perchè in tal caso l'ipotesi mi parrebbe davvero troppo ottimistica: se già con tanti elementi condivisi i core BD avessero un ipc simile a quello di SB, significherebbe che AMD avrebbe potuto stracciare intel con un +20% di ipc per core se avesse optato per dei core "alla intel", oltretutto senza SMT?
A me parrebbe già un ottimo traguardo se BD pareggiasse SB a parità di core grazie alla frequenza più elevata, ma farlo anche a parità di frequenza mi sembra davvero molto molto ottimistico.
capitan_crasy
02-10-2010, 19:21
Ma nella tua analisi stai tenendo conto che i core di BD hanno molti elementi condivisi, tanto che AMD ha dichiarato un ipc inferiore del 20% rispetto a quello che avrebbe senza tali condivisioni?
Perchè in tal caso l'ipotesi mi parrebbe davvero troppo ottimistica: se già con tanti elementi condivisi i core BD avessero un ipc simile a quello di SB, significherebbe che AMD avrebbe potuto stracciare intel con un +20% di ipc per core se avesse optato per dei core "alla intel", oltretutto senza SMT?
A me parrebbe già un ottimo traguardo se BD pareggiasse SB a parità di core grazie alla frequenza più elevata, ma farlo anche a parità di frequenza mi sembra davvero molto molto ottimistico.
Scusami ma AMD non ha MAI dichiarato che BD andrà il 20% in meno per via di elementi condivisi...
Ma nella tua analisi stai tenendo conto che i core di BD hanno molti elementi condivisi, tanto che AMD ha dichiarato un ipc inferiore del 20% rispetto a quello che avrebbe senza tali condivisioni?
Perchè in tal caso l'ipotesi mi parrebbe davvero troppo ottimistica: se già con tanti elementi condivisi i core BD avessero un ipc simile a quello di SB, significherebbe che AMD avrebbe potuto stracciare intel con un +20% di ipc per core se avesse optato per dei core "alla intel", oltretutto senza SMT?
A me parrebbe già un ottimo traguardo se BD pareggiasse SB a parità di core grazie alla frequenza più elevata, ma farlo anche a parità di frequenza mi sembra davvero molto molto ottimistico.
Guarda che Amd ha dichiarato che il modulo ha prestazioni inferiori del 20% rispetto ad una ipotetica architettura classica uguale.
Questo 20% in meno è da applicare solo a flussi multi-th.
Nel caso di th monocore non si avrebbe nessun decadimento dato che gli elementi condivisi sarebbero usati da un solo core.
Quindi nessun decadimento prestazionale.
paolo.oliva2
02-10-2010, 19:55
@paolo.oliva2:
visto il confronto che ho fatto tra SB e BD, è possibile che BD sia superiore a SB anche in mono core. Questo per tre motivi:
- SB con HT attivato ha meno risorse per thread. Inoltre può gestire 3 uop elaborative (INT e/o FP) 2 AGU e 1 store. BD può gestire 2 INT, 2 AGU con annesse LOAD e/o Store e 4 FP (supponendo l'altro core scarico). Ricordiamo che anche un codice fortemente FP ha qualche istruzione intera... Quindi in FP non c'è storia. In INT potrebbe avere IPC leggermente superiore dove ci sono parecchie addizioni o istruzioni logiche (3 contro 2).
- Il turbo AMD probabilmente sarà molto più efficace di quello INTEL. Prevedo almeno un +20% in più di clock. Probabilmente di più. INTEL si ferma a circa il 10% a causa del leackage e della minore tenuta dei P-MOS quando spengono i core IDLE...
- Il minore FO4, unito alle nuove tecnologie di risparmio energetico e al nuovo processo produttivo consentiranno clock stock (e di turbo) sensibilmente più elevati. E qui abbiamo già fatto i calcoli.
Se anche l'IPC dovesse essere sensibilmente inferiore (anche se non credo... Potremmo avere IPC anche pari o quasi...), sicuramente BD compenserebbe con clock sensibilmente più alti e ancora di più in monocore dato il basso leackage e i N-MOS per lo spegnimento dei cores...
Comunque in effetti non è che debba fare chissa cosa BD per recuperare sull'IPC monocore.
Se già un buon 25% di differenza di IPC verrebbe recuperata dal clock, non è che rimanga chissà quale vantaggio da parte di Intel.
Guarda che Amd ha dichiarato che il modulo ha prestazioni inferiori del 20% rispetto ad una ipotetica architettura classica uguale.
Questo 20% in meno è da applicare solo a flussi multi-th.
Nel caso di th monocore non si avrebbe nessun decadimento dato che gli elementi condivisi sarebbero usati da un solo core.
Quindi nessun decadimento prestazionale.
Vero... questo non lo avevo considerato... quindi un INT in più, 2MB di L2 e doppia FP solo per 1 core.
IMPOSSIBILE che l'IPC monocore non salga di nulla... anzi, direi tutt'altro... direi che è proprio come dice Bjt2, a parità di clock le differenze sarebbero impercettibili, ma BD avrà il clock MOLTO più alto.
Comunque in rete ci sono parecchie voci che il low-k ci sia già al debutto. Non produrrà gli stessi vantaggi rispetto al SOI 45nm liscio... ma anche considerando incrementi bassi dell'ordine del 5-10%, da 5GHz si farebbe presto a passare a 5,250GHz-5,5GHz.
Faccio l'avvocato del diavolo :), non voglio stare li a difendere Paolo perchè è ingrado di difendersi da solo, però mi sembra che si stia giocando a smontare ogni cosa che dica, è da c.a. un paio di anni che lo seguo e devo dire che in mezzo a tante cose buttate li a naso ci sia sempre arrivato con piccolissimi margini di errore è vero non parla con dati alla mano ma dobbiamo dare atto che le sue sensazioni non sono poi così campate in aria, le sue sensazioni derivano da un'uso fatto di piccole e grandi esperienze sul campo, sono daccordo che sia a volte un pò troppo ottimista ma chi non lo è in questo thread e spera in una rivincità, se lo seguiamo leggendo pagina per pagina in fin dei conti un pò di parte lo siamo, forse perchè ci piace stare dalla parte dei più deboli e anche meno prepotenti?
Volevo poi aggiungere una cosa, ma chi se ne frega se in mono core la controparte va di più, visto che oramai i software nuovi saranno sempre più rivolti verso il multi thread e per quelli vecchi c'è ne in abbondanza di potenza, io vi dico che sono contento che AMD guarda avanti se no a quest'ora altro che proci con la potenza di adesso!!! In fin dei conti bisogna prendere atto che AMD nel "suo piccolo" dà filo da torcere ad'un colosso e meno male che lo fà.
Fare paragoni adesso con due architetture completamente diverse di cui una è una vera e propria novità lo trovo ASSURDO, senza dati alla mano alla fine ci rimangono le sensazioni di PAOLO, e meno male che c'è lui se no di cosa si discuteva? :D
Edit: chiedo scusa per lo sfogo ma è da un paio di pagine che leggo solo pessimismo contro tutto quello che dice Paolo, un pessimismo avvolte anche cercato nonostante si discuta di un'architettura che alla fine si sa ben poco... in poche parole, se Paolo non può essere Ottimista, non vedo perchè altri possono essere pessimisti!!!
Scusami ma AMD non ha MAI dichiarato che BD andrà il 20% in meno per via di elementi condivisi...
Comeno!? O_o
Difatti anche Ares ricorda l'affermazione:
Guarda che Amd ha dichiarato che il modulo ha prestazioni inferiori del 20% rispetto ad una ipotetica architettura classica uguale.
Questo 20% in meno è da applicare solo a flussi multi-th.
Nel caso di th monocore non si avrebbe nessun decadimento dato che gli elementi condivisi sarebbero usati da un solo core.
Quindi nessun decadimento prestazionale.
Il ragionamento mi pare decisamente sensato.
In effetti nel momento in cui usa uno solo dei due core, gli elementi condivisi non sono più condivisi, quindi se proprio dovesse esserci un calo, non sarebbe certo quel 20%.
Questa riflessione in effetti mi fa vedere la cosa in maniera molto più positiva:
Facendo lavorare fino a metà dei core (uno per modulo) BD non sarebbe penalizzato dagli elementi condivisi (anzi, elementi come la L2 di grandi dimensioni potrebbe avvantaggiarlo), e in caso servano più core, il maggior numero di questi dovuto all'architettura condivisa supplirà adeguatamente al calo.
Comeno!? O_o
Difatti anche Ares ricorda l'affermazione:
Il ragionamento mi pare decisamente sensato.
In effetti nel momento in cui usa uno solo dei due core, gli elementi condivisi non sono più condivisi, quindi se proprio dovesse esserci un calo, non sarebbe certo quel 20%.
Questa riflessione in effetti mi fa vedere la cosa in maniera molto più positiva:
Facendo lavorare fino a metà dei core (uno per modulo) BD non sarebbe penalizzato dagli elementi condivisi (anzi, elementi come la L2 di grandi dimensioni potrebbe avvantaggiarlo), e in caso servano più core, il maggior numero di questi dovuto all'architettura condivisa supplirà adeguatamente al calo.
Questa cosa mi balena dalla mente da un bel po.
Quando qualcuno all'interno di AMD dichiarò che mai ci sarebbe stato un SMT logico-virtuale, ma che anzi ci sarebbe stato un smt fisico (dove intel proporra 8 core logici noi ne proporremi 8 fisici) indicava la capacità di bd nel ripartire i th nei singoli moduli, e solo all'esaurimento di questi si sarebbe passato ad assegnare i th ai rimanti core.
Sono sicuro anche che utilizzando un test come il superpi si avrà un'evidente differenza di risultato quando si passa da un numero di istanze pari ai moduli ad una pari al numero dei core.
Verosimilmente credo che bd abbia le carte in regola per sbaragliare sb nel rapporto costo produzione-prestazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.