View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Rainy nights
06-02-2011, 19:08
Niente DAC, ora si va di Audigy 2 ZS più questo:
http://www.cables4all.co.uk/ekmps/shops/cables4all/images/profigold-proi3402-3.5mm-jack-to-twin-rca-lead-942-p.jpg
Ho fatto proprio bene a non darla via, sapevo che prima o poi l'avrei sfruttata a dovere (interessante il fatto che uno dei recensori del little dot MK III abbia usato proprio questa scheda come base di test, una garanzia in più di certo).
In realtà l'amp lo volevo anche per valorizzare le MS1000, credo proprio siano sacrificate con l'ng98 e mi piacciono comunque sempre moltissimo.
Difficilmente potrò gradire di più la K501, ma avendo la mia Ale davvero troppi bassi (sorvoliamo :muro:) non è adatta a tutto ciò che ascolto e ho necessariamente bisogno di una alternativa.
miriddin
06-02-2011, 19:09
Arriverà probabilmente con 15 giorni di anticipo sull'amplificatore, avrò tutto il tempo di smontare i pad e lavarli per benino :p
PS: perché si smontano facilmente, no? :stordita:
Come dice iron, smontare i pad è semplcissimo: basta ruotare di circa 10 gradi i pad in senso anti-orario.
Confermo poi la comodità dei pads delle 601, anche a livello di resa del suono; avevo preso una serie di pads delle 601 ed una di quelli delle 701.
Rainy nights
06-02-2011, 19:11
In effetti, considerando il fatto che sono alquanto schizzinosa, credo mi convenga comprarli nuovi i pad :D
EDIT: trovati in un negozio tedesco, hanno sia quelli per 501 che per 601.. Vado per quelli 601?? :stordita:?
In effetti, considerando il fatto che sono alquanto schizzinosa, credo mi convenga comprarli nuovi i pad :D
PS: su ebay non li trovo....
Avevo visto tempo fa' che li vendevano da Thomann oppure sul sito affiliato alla Kenwood Italia che cura i ricambi AKG, che si chiama KS s.r.l. ( lo trovi googlando ).
In alternativa, se vai in un centro assistenza AKG vicino a te te li possono ordinare loro.
Quelli montati di serie sono troppo ruvidi, lo appurerai tu stessa, quelli della k601 sono invece in velluto, e le orecchie entrano tutte al loro interno, un sogno.
Consiglio di iron : sono indispensabili, se ti piacera' il suono di quelle cuffie, sono i piu' comodi pads in assoluto.
Rainy nights
06-02-2011, 19:28
Avevo visto tempo fa' che li vendevano da Thomann oppure sul sito affiliato alla Kenwood Italia che cura i ricambi AKG, che si chiama KS s.r.l. ( lo trovi googlando ).
In alternativa, se vai in un centro assistenza AKG vicino a te te li possono ordinare loro.
Quelli montati di serie sono troppo ruvidi, lo appurerai tu stessa, quelli della k601 sono invece in velluto, e le orecchie entrano tutte al loro interno, un sogno.
Consiglio di iron : sono indispensabili, se ti piacera' il suono di quelle cuffie, sono i piu' comodi pads in assoluto.
:D Su questo non ci giurerei!
Il negozio tedesco l'ho scartato, ordine minimo di 25 euro e 20 di spedizione... :asd:
miriddin
06-02-2011, 19:32
...trovati in un negozio tedesco, hanno sia quelli per 501 che per 601.. Vado per quelli 601?? :stordita:?
Li ho presi anch'io da Thomann, anche se c'è il problema delle spese di spedizione molto elevate (circa 20 euro); io ho comprato anche dell' altro per ammortizzare i costi.
:D Su questo non ci giurerei!
Il negozio tedesco l'ho scartato, ordine minimo di 25 euro e 20 di spedizione... :asd:
E invece giuraci pure, ci stanno pure comode :D
Gira e rigira, vedrai che non e' tanto il costo dei pads ad essere elevato, quanto il trasporto.
Altro consiglio di iron ( poi facciamo tutto un conto :p ) : ordinale quando saprai se ti piaceranno le K501 :O
Rainy nights
06-02-2011, 20:14
Non posso prenderli lì solo perché non raggiungo i 25 euro di ordine minimo... E spendere 45 euro per un paio di pad e cose che non mi servono è assolutamente fuori questione :muro:
Tengo quelli vecchi se non sono distrutti... :cry:
Non posso prenderli lì solo perché non raggiungo i 25 euro di ordine minimo... E spendere 45 euro per un paio di pad e cose che non mi servono è assolutamente fuori questione :muro:
Tengo quelli vecchi se non sono distrutti... :cry:
Guarda, il centro ricambi e' alle porte di Milano, qualche anima pia che passera' da quelle parti te le acquistera', basta avere pazienza, da quelle parti probabilmente ci capitero'.
Ma non pensare di poterne fare a meno, quelle della K501 sono di telaccia ruvida.
Ma prima fai il tentativo che ti ho detto : telefona al centro assistenza AKG piu' vicino a te e chiedi quanto costano.
Quello piu' vicino a me le avrebbe fatti arrivare. te lo dico per certo.
juninho85
06-02-2011, 21:55
Niente DAC, ora si va di Audigy 2 ZS più questo:
intenditrice :O
sai dirmi come si comportano le tue cuffie collegato all'apposita uscita?
sono indeciso se tener collegate le akg 271 a essa oppure all'onkyo
Ma non pensare di poterne fare a meno, quelle della K501 sono di telaccia ruvida.
Diciamo che sono in un tessuto sintetico non proprio morbidissimo.
Però io trovo comodissimi i pad della K501.
Quelli della 601 mi pare che abbiano un'imbottitura leggermente più cedevole che avvicina maggiormente il trasduttore all'orecchio, aumentando un po' la resa in basso ma guastando la magia in gamma medio-alta che rende questa cuffia così speciale.
Comunque essendo di materiale sintetico una buona sterilizzata con alcool e le cuffie son come nuove ( sempre che non te l'abbia vendute un allevatore di pulci ;) )
Sai già di che serie sono ?
intenditrice :O
sai dirmi come si comportano le tue cuffie collegato all'apposita uscita?
sono indeciso se tener collegate le akg 271 a essa oppure all'onkyo
Penso che la cosa migliore sia provare con le tue orecchie, magari ascoltando il medesimo CD.
Non rompi nulla, al limite collegata ad una sorgente, la cuffia non si esprime al meglio o non suona come vorresti.
Niente DAC, ora si va di Audigy 2 ZS più questo:
http://www.cables4all.co.uk/ekmps/shops/cables4all/images/profigold-proi3402-3.5mm-jack-to-twin-rca-lead-942-p.jpg
E gli RCA a che ampli li attacchi ?
Carino il cavo Bandridge.
Diciamo che sono in un tessuto sintetico non proprio morbidissimo.
Però io trovo comodissimi i pad della K501.
Quelli della 601 mi pare che abbiano un'imbottitura leggermente più cedevole che avvicina maggiormente il trasduttore all'orecchio, aumentando un po' la resa in basso ma guastando la magia in gamma medio-alta che rende questa cuffia così speciale.
Comunque essendo di materiale sintetico una buona sterilizzata con alcool e le cuffie son come nuove ( sempre che non te l'abbia vendute un allevatore di pulci ;) )
Sai già di che serie sono ?
C'e' anche Miriddin che possiede i pads della k601 e li avra' senz'altro provati.
Mi ricordo che avevo controllato lo spessore fra i diversi pads e l'avevo trovato uguale uguale.
Da quanto ricordo non ho avvertito differenze acustiche fra i 2, a patto di non utilizzare il disco in spugna che hanno le k 601.
Cmq dato il poco tempo durante le quali sono state in mio possesso, possiamo ascoltare Miriddin se ha avvertito diversita' soniche.
Rainy nights
06-02-2011, 23:27
E gli RCA a che ampli li attacchi ?
Carino il cavo Bandridge.
http://lh4.google.com/Little.Tube/R6ZCnVmgKaI/AAAAAAAAAGc/fEkwZq5U8S8/s800/MK3%20Rear.jpg
Al retro dell'MKIII. Non dirmi che non si può :stordita:
Rainy nights
06-02-2011, 23:47
intenditrice :O
sai dirmi come si comportano le tue cuffie collegato all'apposita uscita?
sono indeciso se tener collegate le akg 271 a essa oppure all'onkyo
La line out della 2 ZS è molto buona, zero rumori e ottima qualità anche quando settato tutto al massimo (24bit/192kHz). Il problema di fondo è che non è per niente colorata, ascoltata con qualsiasi cuffietta a mia disposizione (decine di iem e le ale ms1000) è davvero spigolosa e "neutra". Risponde male anche all'equalizzatore di foobar (non so perché, non me ne intendo).
Non credo poi abbia una potenza elevata anche se il volume è davvero molto molto alto rispetto alle integrate che trovi nelle schede madri, ora la alessandro non necessita di moltissima corrente quindi ci va benone... Ma per altro non saprei. :)
BA_risingsun
07-02-2011, 01:10
Salve :) anch'io ho bisogno di un consiglio: le mie vecchie cuffiette da 20 € hanno tirato le cuoia e sto pensando a un upgrade.
Dopo qualche giorno di ricerche sto scremando la lista di quelle che fanno al mio caso, quindi:
- wired
- sufficientemente leggera e "modificabile" per adattarla alla testa (considerate che porto gli occhiali e preferisco sacrificare il resto per l'ergonomia)
- meglio se con controllo del volume e microfono (ma non indispensabili)
- utilizzo: 90% giochi, 10% musica
- budget limitato a 100 euro, ma meglio se vicino ai 50 €
la mia short list sarebbe:
sony mdr xd200
sony mdr xd300
akg k 512
koss sb45
razer carcharias
steelseries siberia v2
Le carcharias sarebbe quelle che più si avvicinano alla mia idea mi sembra, ma si parla di 70 e più € e non so quanto possa sfruttarle avendo solo una scheda audio integrata. Con 15 € in più prenderei le siberia che sono 7.1 USB, su cui ho letto opinioni contrastanti (sì lo so che la discussione è in un altro topic :stordita: ).
Pareri?
bystronic
07-02-2011, 07:22
Al retro dell'MKIII. Non dirmi che non si può :stordita:
si tranquilla i pin RCA sono tutti standard;)
Ovviamente scherzavo!:)
Avevo provato a chiedere pareri nel thread degli ampli per cuffie...
Ora ho visto :cool: .
Difficile trovare un possessore di entrambi :cry:
Considerando che già possiedi diversi ampli allo ss andrei di luminarie :D
Un bellissimo Woo Audio2 :cool: :D che pare vada a nozze con le Beyer ;)
Niente DAC, ora si va di Audigy 2 ZS più questo:
http://www.cables4all.co.uk/ekmps/shops/cables4all/images/profigold-proi3402-3.5mm-jack-to-twin-rca-lead-942-p.jpg
Ho fatto proprio bene a non darla via, sapevo che prima o poi l'avrei sfruttata a dovere (interessante il fatto che uno dei recensori del little dot MK III abbia usato proprio questa scheda come base di test, una garanzia in più di certo).
In realtà l'amp lo volevo anche per valorizzare le MS1000, credo proprio siano sacrificate con l'ng98 e mi piacciono comunque sempre moltissimo.
Difficilmente potrò gradire di più la K501, ma avendo la mia Ale davvero troppi bassi (sorvoliamo :muro:) non è adatta a tutto ciò che ascolto e ho necessariamente bisogno di una alternativa.
Heilà siamo passati alla scheda, bene bene.
Per i pads della 501, malgrado non siano morbidi, sono spartani, li trovo comodissimi. Puoi trovare sia i pads della 501 e 601 da Musiclandia allo stesso prezzo di Thomann con 16,500 di s.s. anziche 20.
C'è anche l'opzione ritiro in sede... credo Colonnella (TE) al prezzo di 5 €.
Non so quanto tu sia lontana..però :D
Come dice iron, smontare i pad è semplcissimo: basta ruotare di circa 10 gradi i pad in senso anti-orario.
Confermo poi la comodità dei pads delle 601, anche a livello di resa del suono; avevo preso una serie di pads delle 601 ed una di quelli delle 701.
Visto che M@ico ti ha suggerito di andare di luminarie, e dato che anch'io sono in procinto di acquistarne uno :D , ci attacco questa faccina :Perfido: e ti suggerisco una buona lettura di questo thread http://www.head-fi.org/forum/thread/402585/review-summary-a-ranking-of-29-tube-and-tube-hybrid-headphone-amps
Ambasciator non porta pena :boh:
Avrei intenzione di usare il DAC dell'NG98 e utilizzare un Little Dot MKIII ( e' in ballottaggio con l'I+ in quanto piu' adatto alle basse impedenze ).
Ho gia' i $ pronti per lo scopo.
:yeah:
Anche io ho cominciato un po tardi (ho 38 anni XD)
Comunque io non sono l amante d'eccellenza dell hi fi ma ho un bell home teather piu' che altro le cuffie le uso poco e mi chiedevo appunto quanto sia sacrificabile la posizionalita' a favore di una qualita' migliore di suono.
Cmq ormai avevo puntato un paio di speedlink medusa nx1 che ho vinto a buon prezzo se non mi convincono passero' a scheda audio piu cuffie stereo buone.
visto che hai incluso la scheda audio immagino ti stia con una integrata..e quindi immagino che una cuffia del tipo K99 tu non l'abbia mai ascoltata..
ora dato che chi non è un cultore del suoni ad alta fedeltà, reputa le normali stereo scialbe e dato che la maggior parte degli appassionati gamers sono giovanissimi (a parte mè che ho cominciato tardi) e che amano essere stupiti dal suono sbaglio a dire che sei tentato dalle G35? se è cosi prendile perche dubito ti troveresti a tuo agio con le altre, spece se poi non devi usarle per ascoltare musica che Non sia Compressa.
e comunque se proprio una cuffia stereo per giocare meglio una Sennheiser PC350;)
archigius
07-02-2011, 13:09
Sto valutando 2 o 3 ampli, fra cui il Little Dot I+ che avevi anche tu, e l'mkiii.
Mi sono letto molto materiale al riguardo, il primo e' consigliato per cuffie a bassa impedenza, come e' nel mio caso avendo Beyer e Alessandro a 32 Ohm entrambe, mentre l'altro modello e' maggiormente indicato per le alte impedenze.
Ma mi piace il secondo, a patto che le valvole di serie non taglino troppo gli acuti, che amo a dismisura, e che i rumori di fondo siano molto bassi su queste cuffie a bassa impedenza.
Il terzo in ballottaggio potrebbe essere uno stato solido, un Meyer Headsix oppure un nuovo modello previsto quest'anno per l'anniversario della casa, ma ancora non se ne sa' nulla.
Io scarterei l'MKIII per le tue cuffie, quello è un OTL e rende bene solo con cuffie sopra i 100 ohm.
E' una questione di tipologia di funzionamento; io non sono un tecnico, ma so che gli OTL lavorano principalmente in tensione (volt), che è quello che serve alle alte impedenze, mentre gli ibridi, gli stato solido ed i valvolari con trasformatori d'uscita, lavorano più in corrente (watt), quindi vanno meglio con le impedenze medio-basse.
Ciò non vuol dire che non si possano usare basse impedenze sugli OTL e alte impedenze con le altre tipolgie, ma bisogna tener conto che non si otterrà il meglio dalle cuffie.
Io scarterei l'MKIII per le tue cuffie, quello è un OTL e rende bene solo con cuffie sopra i 100 ohm.
E' una questione di tipologia di funzionamento; io non sono un tecnico, ma so che gli OTL lavorano principalmente in tensione (volt), che è quello che serve alle alte impedenze, mentre gli ibridi, gli stato solido ed i valvolari con trasformatori d'uscita, lavorano più in corrente (watt), quindi vanno meglio con le impedenze medio-basse.
Ciò non vuol dire che non si possano usare basse impedenze sugli OTL e alte impedenze con le altre tipolgie, ma bisogna tener conto che non si otterrà il meglio dalle cuffie.
Quello che scrivi lo conoscevo. L'ho tenuto presente in quanto molto possessori di Grado sono soddisfatti del risultato.
Infatti in ballottaggio c'e' anche il Little Dot I+, che tu hai avuto ; al proposito, volevo chiederti un'opinione sulle valvole che hai potuto testare su di esso.
Quale di esse taglia meno gli acuti ?
http://lh4.google.com/Little.Tube/R6ZCnVmgKaI/AAAAAAAAAGc/fEkwZq5U8S8/s800/MK3%20Rear.jpg
Al retro dell'MKIII. Non dirmi che non si può :stordita:
No no tranquilla.
Era solo una curiosità su quale ampli hai deciso di accoppiare alla scheda audio.
Se la scheda ha anche un'uscita LINE_OUT usa quella. In genere è meglio di un'uscita Cuffie/Speaker se la devi connettere a un ampli.
Rainy nights
07-02-2011, 17:22
Heilà siamo passati alla scheda, bene bene.
Per i pads della 501, malgrado non siano morbidi, sono spartani, li trovo comodissimi. Puoi trovare sia i pads della 501 e 601 da Musiclandia allo stesso prezzo di Thomann con 16,500 di s.s. anziche 20.
C'è anche l'opzione ritiro in sede... credo Colonnella (TE) al prezzo di 5 €.
Non so quanto tu sia lontana..però :D
:eek: Se non scherzi non ci credo. Abito a 5 km da lì e per giunta ho la seconda casa a Colonnella :sofico:
EDIT: Musiclandia l'ho appena googlata, la ho sotto casa e non chiedermi da quanto :muro:
Sei un tesoro, ci farò un giro. :)
No no tranquilla.
Era solo una curiosità su quale ampli hai deciso di accoppiare alla scheda audio.
Se la scheda ha anche un'uscita LINE_OUT usa quella. In genere è meglio di un'uscita Cuffie/Speaker se la devi connettere a un ampli.
Ha 3 line out tutte uguali, posso usare solo le posteriori :doh:
Mi sono comprato un paio di Sony MDR-V700.
Non vedo l'ora mi arrivino. :D
Mega Man
07-02-2011, 18:58
Ciao, tra questo forum e quello delle cuffie 5.1 sto impazzendo, sono un accanito giocatore di call of duty 4 e vorrei prendere qualcosa di meglio delle fatal1ty da 30 euro che possiedo. Leggendo un po tutto le conclusioni sono
che per avere un buon 5.1 bisogna spendere dai 100 euro in su.Che il 5.1 non e' poi sto granche'.Che forse è meglio prendere un buon paio di cuffie stereo
e un mic a parte.Pero' ho anche notato che gli audiofili consigliano questo, mentre da un altra parte sento dire che le buone cuffie stereo per audio non
vanno bene con i giochi(ad esempio qui http://techgage.com/print/speedlink_medusa_51_and_sennheiser_hd555). Io pensavo a queste AKG K 530 piu un bel mic, altrimenti le Siberia v2, qualcuno appassionato di fps che magari gioca in esl o clanbase insomma che gioca parecchio mi sa dare una dritta? vorrei stare sotto i 100 euro perche' dovrei anche cambiare mouse... ;)
Le Siberia V2 le consiglio, se vuoi delle 5.1 un po' decenti che non costano tanto lascia stare Zalman e prova le Speedlink Medusa 5.1
Per spendere poco le Koss SB 45, ci sono i modelli successivi dall'amazzone (le 45 non hanno per esempio il controllo del volume, ma se hai una tastiera multimediale non è un problema).
Per spendere rasoterra le mie Ozone Attack :D non saranno eccellenti in qualità ma ti assicuro che sono comodissime e leggere che quasi non ti sembra d'averle in testa. Le cuffie che ho avuto per un po' prima erano pesanti, strette "schiaccianti" con l'archetto d'acciaio e risento ancora dei dolori :cry:
scusate qualcuno di voi possiede le AKG 450?
sono vegetariano e non mangio ne (in più) insosso vestiti di pelle.
le AKG 450 sono di pelle vera o sintetica?
foto in HD http://www.akg.com/akg_personal/mediadb/live/psfile/bild/87/k450489838394bf81.jpg
grazie vi prego se le avete comprate e lo sapete di farmi sapere anche im PM in caso!
byez! ^^
p.s. poi se potevate darmi un consiglio per il post nella pagina precedente?
bye bye!
Apparte che gli umani sono onnivori ed hanno bisogno anche della carne :)
Mi sembra sia sintetica :fagiano:
Ciao ragazzi mi serve un consiglio urgente. Ho "purtroppo" distrutto le mie creative fatal1ty mk2 e devo comprare urgentemente un nuovo headset. Sono orientato sulle logitech g35 ( ha un solo connettore usb ed è meglio per me avere meno connettori possibili, dato ke ho notato ke sono delicato come 1 elefante :D ) e le g930 ( ke sono wireless ) . Mi potreste consigliare anke 1 negozio online con prezzi bassi?
Come sopra, le SB 45 sono cuffie di ottima qualità (la marca è proprio di alta qualità, basti pensare che le SB 45 sono la "fascia bassa") e costano ormai poco.
Come negozi ce ne sono tanti, Drako, Bow, Amazon ecc
Salve :) anch'io ho bisogno di un consiglio: le mie vecchie cuffiette da 20 € hanno tirato le cuoia e sto pensando a un upgrade.
Dopo qualche giorno di ricerche sto scremando la lista di quelle che fanno al mio caso, quindi:
- wired
- sufficientemente leggera e "modificabile" per adattarla alla testa (considerate che porto gli occhiali e preferisco sacrificare il resto per l'ergonomia)
- meglio se con controllo del volume e microfono (ma non indispensabili)
- utilizzo: 90% giochi, 10% musica
- budget limitato a 100 euro, ma meglio se vicino ai 50 €
la mia short list sarebbe:
sony mdr xd200
sony mdr xd300
akg k 512
koss sb45
razer carcharias
steelseries siberia v2
Le carcharias sarebbe quelle che più si avvicinano alla mia idea mi sembra, ma si parla di 70 e più € e non so quanto possa sfruttarle avendo solo una scheda audio integrata. Con 15 € in più prenderei le siberia che sono 7.1 USB, su cui ho letto opinioni contrastanti (sì lo so che la discussione è in un altro topic :stordita: ).
Pareri?
Delle siberia ho sentito parlare molto bene anche da un amico (che però ha rotto dopo neanche un anno, per la cronaca aveva rotto anche le Fatality :asd: è un bisonte XD )
Rainy nights
07-02-2011, 19:07
scusate qualcuno di voi possiede le AKG 450?
sono vegetariano e non mangio ne (in più) insosso vestiti di pelle.
le AKG 450 sono di pelle vera o sintetica?
foto in HD http://www.akg.com/akg_personal/mediadb/live/psfile/bild/87/k450489838394bf81.jpg
grazie vi prego se le avete comprate e lo sapete di farmi sapere anche im PM in caso!
byez! ^^
p.s. poi se potevate darmi un consiglio per il post nella pagina precedente?
bye bye!
Ti "quasi" tranquillizzo... A me è sembrata finta pelle :)
Per sicurezza però devi scrivere alla AKG e chiedere conferma.
PS: non sarebbe meglio puntare sulle k430? Costano meno e sono più bilanciate nella resa (leggi: meno bassi rimbombanti nel cervello :D).
Ciao ragazzi vorrei passare dalle Creative stereo handset a un paio di stereo
con mic aggiuntivo,quindi spendere per le cuffie sulle 60/70 euro usandole con una scheda audio integrata Realtek 7.1 :rolleyes:
Pensavo alle Akg k99 anche perche leggo che sono molto comode e portando
gli occhiali e giocando molte ore ho bisogno di cuffie comode.A lavoro ho le SennheiserHD202 ma sono cuffie di scarsa qualita'(imho) mi chiedevo se le K99
vengono sentite dalle persone su teamspeak essendo aperte e avendo i giochi
ad alto volume.Ho provato le 5.1 ma vedo che tanti speaker nei padiglioni
sono di infima qualita' percio' vorrei tornare allo stereo.
Ovviamente solo per gaming. Pensavo le Sennheiser 515 o qualcosa di simile...
Dopo 2 mesi e mezzo, ho ripreso in mano l'Aeron, e mi sono accorto di quanto con il passare del tempo i ricordi sbiadiscano.
Mi e' piaciuto veramente tanto, da cancellare ogni bramosia di acquisto che avevo ; l'accoppiata con le Beyer DT880 e' perfetta, e mi ha pienamente soddisfatto.
Oggi lo provero' con le Alessandro, dovrebbe sposarsi meravigliosamente :)
Ricordavo vagamente un rumore di sottofondo, ma mi sono accorto che era gia' presente nella registrazione, tanto meglio.
A 32 Ohm fornisce 125 m/A, piu' di quanto possa dare il Little Dot MKIII ( 100 m/A).
E' stato progettato per cuffie a bassa o media impedenza, non per quelle ad alta impedenza, ed essendo in classe A mi consente a livelli elevati di volume un ascolto con una bassissima distorsione ( non la avverto ).
L'ho promosso con molta gioia ed orgoglio a lettore principale, qualcuno su un'altro forum l'avweva definito " un piccolo miracolo ", intendendo l'ottimo rapporto prezzo /qualita'.
Il problema e' diventato un'altro semmai :rolleyes: : cosa fara' iron con quei $ che si trova in mano inutilizzati ? :doh:
bystronic
08-02-2011, 11:50
Dopo 2 mesi e mezzo, ho ripreso in mano l'Aeron, e mi sono accorto di quanto con il passare del tempo i ricordi sbiadiscano.
Mi e' piaciuto veramente tanto, da cancellare ogni bramosia di acquisto che avevo ; l'accoppiata con le Beyer DT880 e' perfetta, e mi ha pienamente soddisfatto.
Oggi lo provero' con le Alessandro, dovrebbe sposarsi meravigliosamente :)
Ricordavo vagamente un rumore di sottofondo, ma mi sono accorto che era gia' presente nella registrazione, tanto meglio.
A 32 Ohm fornisce 125 m/A, piu' di quanto possa dare il Little Dot MKIII ( 100 m/A).
E' stato progettato per cuffie a bassa o media impedenza, non per quelle ad alta impedenza, ed essendo in classe A mi consente a livelli elevati di volume un ascolto con una bassissima distorsione ( non la avverto ).
L'ho promosso con molta gioia ed orgoglio a lettore principale, qualcuno su un'altro forum l'avweva definito " un piccolo miracolo ", intendendo l'ottimo rapporto prezzo /qualita'.
Il problema e' diventato un'altro semmai :rolleyes: : cosa fara' iron con quei $ che si trova in mano inutilizzati ? :doh:
trova un'anima gemella e comprale una cuffia:D
:eek: Se non scherzi non ci credo. Abito a 5 km da lì e per giunta ho la seconda casa a Colonnella :sofico:
EDIT: Musiclandia l'ho appena googlata, la ho sotto casa e non chiedermi da quanto :muro:
Sei un tesoro, ci farò un giro. :)
:flower: ;)
Dopo 2 mesi e mezzo, ho ripreso in mano l'Aeron, e mi sono accorto di quanto con il passare del tempo i ricordi sbiadiscano.
Mi e' piaciuto veramente tanto, da cancellare ogni bramosia di acquisto che avevo ; l'accoppiata con le Beyer DT880 e' perfetta, e mi ha pienamente soddisfatto.
Oggi lo provero' con le Alessandro, dovrebbe sposarsi meravigliosamente :)
Ricordavo vagamente un rumore di sottofondo, ma mi sono accorto che era gia' presente nella registrazione, tanto meglio.
A 32 Ohm fornisce 125 m/A, piu' di quanto possa dare il Little Dot MKIII ( 100 m/A).
E' stato progettato per cuffie a bassa o media impedenza, non per quelle ad alta impedenza, ed essendo in classe A mi consente a livelli elevati di volume un ascolto con una bassissima distorsione ( non la avverto ).
L'ho promosso con molta gioia ed orgoglio a lettore principale, qualcuno su un'altro forum l'avweva definito " un piccolo miracolo ", intendendo l'ottimo rapporto prezzo /qualita'.
Il problema e' diventato un'altro semmai :rolleyes: : cosa fara' iron con quei $ che si trova in mano inutilizzati ? :doh:
See!!
La prossima settimana riporterai lo ss. al primo posto :D :)
ma si dai alterni le luminarie al solido che vuoi di più :p
Per quanto riguarda il quesito sulla pecunia, eccellente il suggerimento di Bystronic.
Altrimenti posso aggiungere, cambia il dac..v-dac..arcam rdac ....Styleaudio Carat-Sapphire..ecc..... :D :D :D
trova un'anima gemella e comprale una cuffia:D
:D Li fanno me i regali, ma veramente :O ; sto aspettando dei pacchetti inviati per posta :boh:
:flower: ;)
See!!
La prossima settimana riporterai lo ss. al primo posto :D :)
ma si dai alterni le luminarie al solido che vuoi di più :p
Per quanto riguarda il quesito sulla pecunia, eccellente il suggerimento di Bystronic.
Altrimenti posso aggiungere, cambia il dac..v-dac..arcam rdac ....Styleaudio Carat-Sapphire..ecc..... :D :D :D
Non ho necessita' di smorzare nulla, se non qualche basso sulla DT880, uno ss sarebbe la scelta giusta probabilmente, a patto che non abbia un suono caldo.
Ma per ora mi godo l'Aeon, con il regolatori di toni :)
aStileLibero
08-02-2011, 15:50
Ma per ora mi godo l'Aeon, con il regolatori di toni :)
Bellissimo l'Aeron HA 102! potresti postare qualche sua foto in funzione?? ci sto ancora sbavando sopra ma varie voci mi hanno confermato la sua incompatibilità con le mie AKG K701 e ho dovuto optare per quello che ritengono uno dei migliori ampli da abbinare a queste cuffie...il Lovely Cube nonchè clone del lehmann...uno stato solido insomma! ma da possessore di un Aeron A4 mi è rimasto l'amaro in bocca non essermi portato a casa l'HA...per una volta ho fatto prevalere la ragione alla pazzia :stordita:
un saluto
Bellissimo l'Aeron HA 102! potresti postare qualche sua foto in funzione?? ci sto ancora sbavando sopra ma varie voci mi hanno confermato la sua incompatibilità con le mie AKG K701 e ho dovuto optare per quello che ritengono uno dei migliori ampli da abbinare a queste cuffie...il Lovely Cube nonchè clone del lehmann...uno stato solido insomma! ma da possessore di un Aeron A4 mi è rimasto l'amaro in bocca non essermi portato a casa l'HA...per una volta ho fatto prevalere la ragione alla pazzia :stordita:
un saluto
Ciao :)
La foto l'avevo gia' postata tempo fa, la trovi qui, unitamente alle mie DT880 ( bordo azzurro perche' sono un maschietto :p ). http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33436303&postcount=7714
Avevo sostituito la valvola cinese con una JAN Philips NOS, di qualita' migliore mi era stato detto da un'altro utente; con la cinese non l'ho nemmeno ascoltato.
La potenza non e' a livelli incredibili, per le alte impedenze gli manca la benzina ; per quello che costa, difficile trovare di meglio, incredibile la sua costruzione, veramente robusta, pesera' un paio di Kg.
Utile anche il controllo dei toni, alti e bassi, pure disinseribili, che consente senza troppi problemi un'aggiustamento secondo i propri gusti e anche secondo l'incisione.
Di suo escludendo la regolazione dei toni ha un suono leggermente caldo e ambrato, trasparente, nitido e dettagliato, molto piacevole.
Spettacolare il colore della valvola al buio e anche con la luce della camera accesa :)
Vale ampiamente ogni centesimo del suo prezzo, per 114 euro che si pretende di piu' ?
Rainy nights
08-02-2011, 16:52
Ok fermi tutti, le 501 sono ( oltre che praticamente come nuove quelle arrivate) comodissime, leggerissime e si sentono una meraviglia. :D
Il problema dei pad come mai dovrei pormelo? Non li sento nemmeno sulla pelle visto che sono enormi :stordita:
Per il resto, passare dai 490 grammi (senza cavo) delle alessandro a queste è un sollievo mica da ridere... Unica PICCOLA pecca è il potenziometro dell'NG98 che dimostra di farcela "benone":
http://i.imgur.com/ZbQyf.jpg
Little dot dove sei?? :cry:
PS: come si vedeva la revisione???
PS: come si vedeva la revisione???
Dal numero e dalla forma delle finestrelle lato driver.
Togli un pad (è montato a baionetta, basta una piccola rotazione per toglierlo) e mandaci la foto del driver
Ok fermi tutti, le 501 sono ( oltre che praticamente come nuove quelle arrivate) comodissime, leggerissime e si sentono una meraviglia. :D
Il problema dei pad come mai dovrei pormelo? Non li sento nemmeno sulla pelle visto che sono enormi :stordita:
Per il resto, passare dai 490 grammi (senza cavo) delle alessandro a queste è un sollievo mica da ridere... Unica PICCOLA pecca è il potenziometro dell'NG98 che dimostra di farcela "benone":
Little dot dove sei?? :cry:
PS: come si vedeva la revisione???
Ma che bella..nuovissima :sofico:
Tremenda è tremenda la 501 pensa che con il Violectric HPA200 na "bestia" piloto la 501 come..quanto la Tesla, il potenziometro posizionato allo stesso livello. :eek:
Saremmo curiosi di sapere quale modello è, ti posto la foto della mia senza pads, per capirne la versione.
La mia è identica a quella di Ricky, sappiamo il modello di Sinfoni e Miriddin, ma non conosciamo le versioni di Alex 04 e Magisterarus :D :D .
ecco la foto....
http://img812.imageshack.us/img812/3255/imga0724m.jpg
Dal numero e dalla forma delle finestrelle lato driver.
Togli un pad (è montato a baionetta, basta una piccola rotazione per toglierlo) e mandaci la foto del driver
Senso antiorario :cool: :D
Rainy nights
08-02-2011, 17:20
http://i.imgur.com/AGgTv.jpg
Ecco, grazie :vicini:
Mamma mia :eek: il potenziometro ad ore 3 non l'ho mai messo, oltre le ore 11 non ci sono arrivato, e anche qui non piu' di una o 2 volte.
Hai settato il volume della scheda audio, oltre a quello di Foobar sul massimo ?
Complimenti per l'acquisto Rainy, e soprattutto per le ottime condizioni della K501, sono contento che ti piaccia come suona ;)
Quella di Alex04 se non ricordo male era una V1, cioe' la seconda uscita, lui lo potra' confermare.
Che dici Ricky è come la nostra, l'ultima versione ? ;)
Hei Rainy aspetta il Little e poi ci racconti.
Ho paura che ti innamorerai della "vera" musica con la 501,
quartetti d'archi,pianoforte, camera e sinfonica leggera, jazz/dixieland :D
Dimentichiamoci la strumentazione eleeeetricaaaaa...... :p
Rainy nights
08-02-2011, 17:40
Mamma mia :eek: il potenziometro ad ore 3 non l'ho mai messo, oltre le ore 11 non ci sono arrivato, e anche qui non piu' di una o 2 volte.
Hai settato il volume della scheda audio, oltre a quello di Foobar sul massimo ?
Complimenti per l'acquisto Rainy, e soprattutto per le ottime condizioni della K501, sono contento che ti piaccia come suona ;)
Quella di Alex04 se non ricordo male era una V1, cioe' la seconda uscita, lui lo potra' confermare.
Non so che dirti, per una pressione sonora identica a quella della ms1000 a ore 10 devo tenerlo a ore 3; altrimenti la cuffia suona poco precisa e molto "ovattata" e piena di riverbero, credo sia una di quelle che rende bene solo a volume sostenuto.
Ci ho appena provato qualche pezzo di mentalize (metal diciamo) e devo dire che, a parte l'evidente crollo in basso e in alto rispetto alle ale, non mi dispiace per niente. :)
PS:; io ho preso la 501 per la new age e la classica, ma ho il sentore che finirò per sfruttarla anche per il pop degli ABBA :asd:
PS:; io ho preso la 501 per la new age e la classica, ma ho il sentore che finirò per sfruttarla anche per il pop degli ABBA :asd:
Bene molto bene, mi son dimenticato delle voci ..le femminili ..magiche :D
Sia leggere che operistiche, meno le maschili :p
Bene molto bene, mi son dimenticato delle voci ..le femminili ..magiche :D
Sia leggere che operistiche, meno le maschili :p
Ci avrei giurato che lo avresti scritto :D
Stavo pensando la stessa cosa poco fa ascoltando Barbara Straisand - Woman in love, non saprei che parole usare, ma con il valvolare le voci acquistano una tonalita' tutta particolare, lisciata, smussata, come la pelle dopo che si e' passato la pietra pomice :stordita: ,trasparente, ambrata ...ecco mi vengono in mente questi aggettivi, ma sono imperfetti.
Il tuo Violectric ha un suono neutro, vero ? Come si comporta con gli acuti ?
Rainy nights
08-02-2011, 18:24
"This is a rebel song" e "I do not want what i haven't got" della o' Connor, consiglio ai possessori della 501 di sentirle quanto prima :p
Grazie per avermela consigliata, rende le voci davvero dolcissime :vicini:
Ora torno ai miei doveri, basta cuffie oggi :muro:
ciao ragazzi
quale soluzione mi consigliate per l'ascolto in cuffia?
-buon lettore cd (denon cdc710, nad515) + cuffia (SRH840, AKG272)
-semplice lettore cd (DVD HDD-SH893 Samsung che già posseggo) + buon amplicuffia (docet o altro) + cuffia (SRH840, AKG272).
Aiuto!!! :mc:
Er tacco
08-02-2011, 18:39
ragazzi, un sito che vende le portapro a prezzo basso?
Ci avrei giurato che lo avresti scritto :D
Stavo pensando la stessa cosa poco fa ascoltando Barbara Straisand - Woman in love, non saprei che parole usare, ma con il valvolare le voci acquistano una tonalita' tutta particolare, lisciata, smussata, come la pelle dopo che si e' passato la pietra pomice :stordita: ,trasparente, ambrata ...ecco mi vengono in mente questi aggettivi, ma sono imperfetti.
Il tuo Violectric ha un suono neutro, vero ? Come si comporta con gli acuti ?
Sempre molto difficile definire "neutro".
La parola sta ad indicare che la colorazione timbrica sia la meno accentuata, ma rispetto a cosa?
Io ho solo due confronti il Docet 3A e il Carat/topaz.
Sicuramente rispetto a questi ultimi il Violectric HPA V200 è meno colorato.
Ma la primissima impressione che si ha quando lo si collega è l'estrema raffinatezza, la grana musicale finissima, un ottimo heastage.
Gli alti sono più alti rispetto al Docet ed al Carat ma delicatissimi. ;)
Rainy nights
08-02-2011, 20:20
ragazzi, un sito che vende le portapro a prezzo basso?
miamemoria, amazzone italiana e tedesca :)
Er tacco
08-02-2011, 21:12
miamemoria, amazzone italiana e tedesca :)
grazie;)
archigius
08-02-2011, 22:10
ciao ragazzi
quale soluzione mi consigliate per l'ascolto in cuffia?
-buon lettore cd (denon cdc710, nad515) + cuffia (SRH840, AKG272)
-semplice lettore cd (DVD HDD-SH893 Samsung che già posseggo) + buon amplicuffia (docet o altro) + cuffia (SRH840, AKG272).
Aiuto!!! :mc:
Perchè non fai: buon cd/amplicuffia/cuffia (Shure + calda, AKG più neutra)?
Sono comunque due cuffie rivelatrici, specie la AKG, quindi migliore è la sorgente meglio è.
Che dici Ricky è come la nostra, l'ultima versione ? ;)
Hei Rainy aspetta il Little e poi ci racconti.
Direi di si. Mi sembra proprio l'ultima versione.
Tra l'altro dalla foto sembra nuova di pacca.
[/QUOTE]
Ho paura che ti innamorerai della "vera" musica con la 501,
quartetti d'archi,pianoforte, camera e sinfonica leggera, jazz/dixieland :D
Dimentichiamoci la strumentazione eleeeetricaaaaa...... :p[/QUOTE]
Beh sicuramente il rock duro lasciamolo a qualche altra cuffia ( ad esempio alle Ale ) ma un buon sinth d'annata o un organo Hammond ci stanno bene.
Se poi le scalda con le lampadine del Little Dot son sicuro che si divertirà.
ciao ragazzi
quale soluzione mi consigliate per l'ascolto in cuffia?
-buon lettore cd (denon cdc710, nad515) + cuffia (SRH840, AKG272)
-semplice lettore cd (DVD HDD-SH893 Samsung che già posseggo) + buon amplicuffia (docet o altro) + cuffia (SRH840, AKG272).
Aiuto!!! :mc:
Il problema è che non è detto che lo stadio cuffie di un buon lettore CD sia all'altezza del resto dell'elettronica.
Quindi potresti trovarti con un lettore con un ottimo stadio di conversione ed uno stadio cuffie ( se ha l'uscita ) messo l' giusto per ragioni di marketing.
Quindi ti serve comunque un buon ampli cuffie se vuoi sfruttarle a pieno.
Ti suggerirei quindi di partire dall'ampli cuffie collegandolo magari all'inizio al DVD Samsung ( anche se ho seri dubbi sulla qualità della sorgente ) da sostituire in seguito con un buon lettore CD o magari un buon lettore BR preferibilmente compatibile SACD
aStileLibero
09-02-2011, 00:03
Ciao :)
La foto l'avevo gia' postata tempo fa, la trovi qui, unitamente alle mie DT880 ( bordo azzurro perche' sono un maschietto :p ). http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33436303&postcount=7714
Avevo sostituito la valvola cinese con una JAN Philips NOS, di qualita' migliore mi era stato detto da un'altro utente; con la cinese non l'ho nemmeno ascoltato.
La potenza non e' a livelli incredibili, per le alte impedenze gli manca la benzina ; per quello che costa, difficile trovare di meglio, incredibile la sua costruzione, veramente robusta, pesera' un paio di Kg.
Utile anche il controllo dei toni, alti e bassi, pure disinseribili, che consente senza troppi problemi un'aggiustamento secondo i propri gusti e anche secondo l'incisione.
Di suo escludendo la regolazione dei toni ha un suono leggermente caldo e ambrato, trasparente, nitido e dettagliato, molto piacevole.
Spettacolare il colore della valvola al buio e anche con la luce della camera accesa :)
Vale ampiamente ogni centesimo del suo prezzo, per 114 euro che si pretende di piu' ?
Quindi lo consiglieresti per pilotare una Beyer 880 a 600 ohm?? a proposito...il bordo azzurro è geniale :cool: !! Non pensavo li facessero intercambiabili...complimenti ancora per l'accoppiata!! l'aeron è spettacolare veramente!
un saluto :)
Ragazzi, avrei una mezza intenzione di andare a Milano High-End che si terra' nei giorni 5 e 6 marzo.
Ne varrebbe la pena secondo voi ? Qualcuno ci andra ?
L'Aeron con le Alessandro MSPRO mi e' piaciuto ancora di piu' rispetto alle Beyer DT880, qualcuno la prima potrebbe trovarla un po' troppo aggressiva a livello di suono, ma personalmente vado in visibilio.
La differenza fra le 2 cuffie c'e', e' innegabile, entrambi sono delle gran cuffie a livello qualitativo, il gusto personale gioca un ruolo fondamentale nella preferenza.
La mia e' chiara, senza nessun dubbio, netta e decisa, pur piacendomi anche la tedesca ; ques'ultima ha bassi piu' profondi dell'americana, ma una apertura di suono nettamente diversa, in questo caso a vantaggio della seconda.
Si sposa meravigliosamente bene con il piccolo cinesino.
Qualcuno sostiene che le RS-1 siano ancora piu' aggressive rispetto alle Ale, non metto certamente in dubbio cio', ma per chi vive nel nostro paese la scelta diventa improponibile a livello economico, a meno di non andare sull'usato, cosa che non mi andava.
Da quando mi sono affacciato al mondo delle cuffie, le Alessandro MSPRO sono stato l'acquisto piu' centrato che abbia fatto, e ne vado fiero.
Rappresentano per me un punto di arrivo importante.
Puntando fin dall'unizio ad un upgrade rispetto alle Ale MS-1, l'acquisto delle Beyer e' andato nella stessa direzione dell'impedenza delle Grado, in modo che potessero suonare con lo stessa tipologia di ampli.
La Beyer a differenza della Alessandro e' una mangiatrice di corrente, confermo l'impressione che avevo avuto in precedenza, si prende addirittura 2 ore di manopola in piu' sull'Aeron, o addirittura un quartino.
Quindi lo consiglieresti per pilotare una Beyer 880 a 600 ohm?? a proposito...il bordo azzurro è geniale :cool: !! Non pensavo li facessero intercambiabili...complimenti ancora per l'accoppiata!! l'aeron è spettacolare veramente!
un saluto :)
Assolutamente no !!
escludo che ce la possa fare, e' adatto alle basse o medie impedenze, leggi quanto ho scritto poco fa a proposito delle mie Beyer, e guarda che ho la versione a 32 Ohm.
[..cut ..]
Saremmo curiosi di sapere quale modello è, ti posto la foto della mia senza pads, per capirne la versione.
La mia è identica a quella di Ricky, sappiamo il modello di Sinfoni e Miriddin, ma non conosciamo le versioni di Alex 04 e Magisterarus :D :D .
[..cut ..]
Secondo le indicazioni del gentilissimo venditore (Iron58p) la mia è una V1.
Ieri sera ho fatto una foto frettolosamente col cellulare ma mi vergogno di pubblicarla da tanto é schifosa.
(é possibile che la macchina fotografica sia sempre scarica quando serve! )
aStileLibero
09-02-2011, 09:01
Assolutamente no !!
escludo che ce la possa fare, e' adatto alle basse o medie impedenze, leggi quanto ho scritto poco fa a proposito delle mie Beyer, e guarda che ho la versione a 32 Ohm.
Ho letto e ti ringrazio profondamente per la risposta :) quindi ci vorrebbe qualcosina di più dotato per le Beyer a 600 ohm giusto?? E i prezzi salgono anche in questo caso...
Cmq dal momento che state parlando dei pad della K501...io i miei della K701 non riesco a svitarli e nella confezione non ne parlano minimamente! Voi lo sapete come bisogna fare a levarli?? :mc:
Ho letto e ti ringrazio profondamente per la risposta :) quindi ci vorrebbe qualcosina di più dotato per le Beyer a 600 ohm giusto?? E i prezzi salgono anche in questo caso...
Cmq dal momento che state parlando dei pad della K501...io i miei della K701 non riesco a svitarli e nella confezione non ne parlano minimamente! Voi lo sapete come bisogna fare a levarli?? :mc:
Di nulla :)
Si, ci vuole qualcosa di piu' potente, ed anche piu' costoso.
Ad esempio quello che Rainy sta aspettando, un Little Dot MKIII, ne parlano bene, oppure uno stato solido come il Violectric o il Burson.
Il primo e' adatto per le alte impedenze, i secondi dovrebbero andare bene per entrambe.
Ma altri ne sanno sicuramente al proposito piu' di me, ed interverranno.
Svitare i pads della k701 ? Nulla di piu' facile ( se come penso sia la stessa cosa che per le K501 ), probabilmente non ci sei riuscito perche' prima di svitarli leggermente non hai esercitato un pochino di pressione sugli stessi ( in direzione del driver ).
Hanno un attacco a baionetta, si dovrebbe sentire un tak quando li rimonterai.
archigius
09-02-2011, 11:37
quindi ci vorrebbe qualcosina di più dotato per le Beyer a 600 ohm giusto?? E i prezzi salgono anche in questo caso...
Non è detto che si debba spendere per forza tantissimo.
Su head-fi molti parlano bene del Fiio E9 in abbinamento con le Beyer da 600 ohm (stato solido) ed io fra poco potrò provare un altro prodotto interessante, Maverick Audio A1 a valvole.
In particolare il Fiio è molto economico considerate le potenzialità.
Rainy nights
09-02-2011, 11:49
Non è detto che si debba spendere per forza tantissimo.
Su head-fi molti parlano bene del Fiio E9 in abbinamento con le Beyer da 600 ohm (stato solido) ed io fra poco potrò provare un altro prodotto interessante, Maverick Audio A1 a valvole.
In particolare il Fiio è molto economico considerate le potenzialità.
Ci ho pensato un nanosecondo prima di scegliere l'MKIII, per il prezzo siamo lì ma non mi convinceva il fatto che non fa effetto "albero di natale" :O
Ragazzi, avrei una mezza intenzione di andare a Milano High-End che si terra' nei giorni 5 e 6 marzo.
Ne varrebbe la pena secondo voi ? Qualcuno ci andra ?
Magari se ho tempo ci faccio un salto, ma se è come quello dell'anno scorso non c'è molto da vedere. :(
L'anno scorso era distribuito su una sala grande al piano terra con vari venditori di dischi e accessori vari ( valvole, cavi ecc.. ) ed alcune salette ad un altro piano con qualche impianto ed alcuni venditori di dischi ( alcune etichette minori che però spesso producono dischi fatti coi controfiocchi ).
Ma non c'erano i marchi importanti.
E' decisamente meglio il TAV che si tiene nelle prime settimane di settembre a Milano.
archigius
09-02-2011, 12:21
Ci ho pensato un nanosecondo prima di scegliere l'MKIII, per il prezzo siamo lì ma non mi convinceva il fatto che non fa effetto "albero di natale" :O
Eh lo so, il fascino delle valvole a vista è parecchio!
Quello che trovo molto interessante di questo Maverick (vedremo se il test confermerà le mie impressioni) è la grande disponibilità di potenza:
1 watt a 32 ohm
0.5 watt a 300 ohm
0.3 watt a 600 ohm
sono valori molto alti per un amplicuffia, che potrebbero garantire una dinamica esagerata se il circuito fosse fatto per bene.
La DT 880 pesa 290 gr ( dato della casa ).
E' quindi un pochino piu' pesante della k501, considera che in fatto di comodita' lo e' leggermente meno dell'austriaca, per il semplice fatto che su quest'ultima le orecchie vengono alloggiate completamente all'interno dei pads, sulla tedesca lo sono anch'esse ma essendo piu' stretta di misura, il bordo delle stesse, di solito quello inferiore, e' a contatto con il velluto dei pads.
Nota che ho usato la parola " leggermente ".
Un passo in avanti ( non piccolo ) lo otterresti con i pads della K601
Il peso della tedesca cmq e' accettabile, ti tranquillizzo, secondo la mia opinione.
Differenti invece sono le Ale MSPRO, e' come indossare un foulard, sono le cuffie piu' leggere che posseggo, sebbene la spugna appoggi sopra le orecchie come ben sai ; le trovo molto comode.
miriddin
09-02-2011, 17:15
Ho letto e ti ringrazio profondamente per la risposta :) quindi ci vorrebbe qualcosina di più dotato per le Beyer a 600 ohm giusto?? E i prezzi salgono anche in questo caso...
Cmq dal momento che state parlando dei pad della K501...io i miei della K701 non riesco a svitarli e nella confezione non ne parlano minimamente! Voi lo sapete come bisogna fare a levarli?? :mc:
Non bisogna necessariamente spendere molto per l'ampli!
Le mie DT880 600 ohm non hanno nessun problema ad essere pilotate dal mio Musical Fidelity V-Can: la resa è già ottima "ad ore una" del potenziometro e lo si trova tranquillamente a circa 120 euro!;)
Riguardo ai pads delle K-701, confermo che il sistema di fissaggio è del tutto identico a quello delle K-501: bisogna solo aver l'accortezza di afferrare con i polpastrelli la corona di plastica dei pads ed esercitare una certa pressione prima di rotare in senso anti-orario.
Secondo le indicazioni del gentilissimo venditore (Iron58p) la mia è una V1.
;) ;)
Non bisogna necessariamente spendere molto per l'ampli!
Le mie DT880 600 ohm non hanno nessun problema ad essere pilotate dal mio Musical Fidelity V-Can: la resa è già ottima "ad ore una" del potenziometro e lo si trova tranquillamente a circa 120 euro!;)
Ecco vedi ti manca un valvolare, :D ;)
Riguardo ai pads delle K-701, confermo che il sistema di fissaggio è del tutto identico a quello delle K-501: bisogna solo aver l'accortezza di afferrare con i polpastrelli la corona di plastica dei pads ed esercitare una certa pressione prima di rotare in senso anti-orario.
E supporrei anche che debbano essere riposizionati correttamente dato che da quanto mi risulta che i pad della 701 sono sagomati con una densità ed una altezza dell'imbottitura differenziata mentre quelli della 501 no.
miriddin
09-02-2011, 18:08
Ecco vedi ti manca un valvolare, :D ;)
Ho l' indeed G2...:O
miriddin
09-02-2011, 18:13
E supporrei anche che debbano essere riposizionati correttamente dato che da quanto mi risulta che i pad della 701 sono sagomati con una densità ed una altezza dell'imbottitura differenziata mentre quelli della 501 no.
Vero! I pads delle 701 sono più spessi su di un lato, anche se non ho mai capito bene quale: dalle foto trovate in rete mi sembra che la parte più spessa vada verso la parte posteriore della cuffia (indossandola), ma di questo ci può dare forse conferma aStileLibero...
Eh lo so, il fascino delle valvole a vista è parecchio!
Quello che trovo molto interessante di questo Maverick (vedremo se il test confermerà le mie impressioni) è la grande disponibilità di potenza:
1 watt a 32 ohm
0.5 watt a 300 ohm
0.3 watt a 600 ohm
sono valori molto alti per un amplicuffia, che potrebbero garantire una dinamica esagerata se il circuito fosse fatto per bene.
Archi ho letto dell'ottima iniziativa sull'altro forum.
Ce l'ho da tre gg., per spingere spinge che è una meraviglia.
Curioso di provare un ampli valvolare con le cuffie senza "svenarmi" ed anche per pilotare due casse Pionner ( vecchiotte) passive, nessun problema come forza d'urto.
Seguirò con attenzione l'evolversi delle prove che si sussseguiranno tra voi "valvolisti" curioso di scoprire eventuali upgrade di luminarie.
Ha bisogno ancora di rodarsi essendo ibrido ,sia di valvole che di s.s.
Per il momento lo trovo scuro e "grezzo" per meglio dire grana "grossa", buon headstage, ma nel complesso accattivante con pop/rock.
Preferisco la 501 alla T1, ma ripeto leggerò con attenzione le vs. considerazioni, considerando che possedete ampli di caratura notevolmente superiori. :)
Ho l' indeed G2...:O
:doh: :doh: :muro:
magisterarus
09-02-2011, 18:24
La DT 880 pesa 290 gr ( dato della casa ).
E' quindi un pochino piu' pesante della k501, considera che in fatto di comodita' lo e' leggermente meno dell'austriaca, per il semplice fatto che su quest'ultima le orecchie vengono alloggiate completamente all'interno dei pads, sulla tedesca lo sono anch'esse ma essendo piu' stretta di misura, il bordo delle stesse, di solito quello inferiore, e' a contatto con il velluto dei pads.
Nota che ho usato la parola " leggermente ".
Un passo in avanti ( non piccolo ) lo otterresti con i pads della K601
Il peso della tedesca cmq e' accettabile, ti tranquillizzo, secondo la mia opinione.
.
Ti quoto in tutto, tranne che per il peso delle Beyer. :D Che è leggermente inferiore a quanto hai riportato, 270 grammi (cavo escluso).
archigius
09-02-2011, 18:29
Archi ho letto dell'ottima iniziativa sull'altro forum.
Ce l'ho da tre gg., per spingere spinge che è una meraviglia.
Curioso di provare un ampli valvolare con le cuffie senza "svenarmi" ed anche per pilotare due casse Pionner ( vecchiotte) passive, nessun problema come forza d'urto.
Seguirò con attenzione l'evolversi delle prove che si sussseguiranno tra voi "valvolisti" curioso di scoprire eventuali upgrade di luminarie.
Ha bisogno ancora di rodarsi essendo ibrido ,sia di valvole che di s.s.
Per il momento lo trovo scuro e "grezzo" per meglio dire grana "grossa", buon headstage, ma nel complesso accattivante con pop/rock.
Preferisco la 501 alla T1, ma ripeto leggerò con attenzione le vs. considerazioni, considerando che possedete ampli di caratura notevolmente superiori. :)
Azz, ce l'hai e non dici niente? :D
Appena finisci il rodaggio voglio le impressioni dettagliate! ;)
Ho letto di questa sua caratteristica di un suono pieno e corposo, seppur non raffinatissimo.
Quello che mi interessa è quanto sia capace di spingere.
Il mio valvolare, pur molto raffinato, non ha una grossa spinta con la T1, fatto sta che una delle soluzioni che sto valutando è quella di trasformarlo definitivamente in amplicuffia, sostituendo i trasformatori da 8 ohm con quelli da 32.
Ma prima voglio vedere di cos'è capace questo Maverick, infatti la spesa per la modifica e per acquistare l'A1 è la stessa.
Certo che, per il prezzo, avere amplicuffia valvolare molto potente, preamplificatore valvolare e ampli ibrido per casse da 20 watt è un qualcosa di incredibile! Sono curiossissimo!
Un altro aspetto interessante è che le valvole montate dal Maverick sono delle EF95, tipologia di cui è facile trovare anche delle NOS a prezzi quasi pari a quelle di attuale produzione.
Archi ho letto dell'ottima iniziativa sull'altro forum.
Ce l'ho da tre gg., per spingere spinge che è una meraviglia.
Curioso di provare un ampli valvolare con le cuffie senza "svenarmi" ed anche per pilotare due casse Pionner ( vecchiotte) passive, nessun problema come forza d'urto.
Seguirò con attenzione l'evolversi delle prove che si sussseguiranno tra voi "valvolisti" curioso di scoprire eventuali upgrade di luminarie.
Ha bisogno ancora di rodarsi essendo ibrido ,sia di valvole che di s.s.
Per il momento lo trovo scuro e "grezzo" per meglio dire grana "grossa", buon headstage, ma nel complesso accattivante con pop/rock.
Preferisco la 501 alla T1, ma ripeto leggerò con attenzione le vs. considerazioni, considerando che possedete ampli di caratura notevolmente superiori. :)
Azz, ce l'hai e non dici niente? :D
Appena finisci il rodaggio voglio le impressioni dettagliate! ;)
Ho letto di questa sua caratteristica di un suono pieno e corposo, seppur non raffinatissimo.
Quello che mi interessa è quanto sia capace di spingere.
Il mio valvolare, pur molto raffinato, non ha una grossa spinta con la T1, fatto sta che una delle soluzioni che sto valutando è quella di trasformarlo definitivamente in amplicuffia, sostituendo i trasformatori da 8 ohm con quelli da 32.
Ma prima voglio vedere di cos'è capace questo Maverick, infatti la spesa per la modifica e per acquistare l'A1 è la stessa.
Certo che, per il prezzo, avere amplicuffia valvolare molto potente, preamplificatore valvolare e ampli ibrido per casse da 20 watt è un qualcosa di incredibile! Sono curiossissimo!
Un altro aspetto interessante è che le valvole montate dal Maverick sono delle EF95, tipologia di cui è facile trovare anche delle NOS a prezzi quasi pari a quelle di attuale produzione.
Mi ero gia' documentato su questo ampli, purtroppo la parola "scuro" e' l'esatto opposto di quanto cerco, come le parole "grana grossa ".
Anche una certa presenza di bassi, non va' nella mia direzione ( riguardo alle Beyer ).
Voglio esaltare le caratteristiche della Ale MSPRO, e ho bisogno di un ampli che abbia brillantezza, luminosita', e adatto alle basse impedenze ; nulla di fascia bassa perche' ne posseggo gia'.
Ti quoto in tutto, tranne che per il peso delle Beyer. :D Che è leggermente inferiore a quanto hai riportato, 270 grammi (cavo escluso).
Il sito della Beyer riporta 290 gr, dove l'hai letto ?
magisterarus
09-02-2011, 19:01
Il sito della Beyer riporta 290 gr, dove l'hai letto ?
Tra le specifiche riportate sulla scatola. :)
Probabilmente il dato che hai letto si riferisce al peso totale, cavo incluso.
Rainy nights
09-02-2011, 19:57
Ti quoto in tutto, tranne che per il peso delle Beyer. :D Che è leggermente inferiore a quanto hai riportato, 270 grammi (cavo escluso).
:D Bene, anzi benissimo... Se tutto va come spero entro anche in famiglia Beyer e poi basta spese fino a pasqua.
Salve ragazzi, qualche tempo fa volevo prendermi un paio di in-ears, ma dopo qualche prova ho capito che non è cosa per me. Cambio di programma, back to earphones...
Stando anche al mio budget, avrei ristretto la scelta a due Sennheiser, le HD 595, modello di qualche anno fa, o le attuali HD 558, entrambe sui 140 euro da Thomann.
Voi che mi consigliate? Ascolto pop, rock, concerti...
Lo so, levando la spugnetta dietro l'altoparlante le HD 555/558 diventano pure somiglianti con le 595/598, per cui probabilmente sto a correr dietro a niente...
Io popenderei per le 558, che sembrano avere un basso un pochino più corposo... Voi che dite?
Inoltre, per un consiglio circa un ampli per cuffie economico, da abbinare al portatile? Sulla baia ce ne sono entro i 100 euro. Io propenderei per un T-amp con DAC usb e ampli integrato per cuffia, tipo il TP30. O è meglio un DAC usb esterno da abbinare con un piccolo ampli a valvola (che riempirebbe di fili il mio comodino)?
ciao, ho preso delle sharkoon x tatic sp dove posso collegarle alla ps3 pc dovunque voglio.
queste cuffie hanno un classico jack e una presa usb necessaria per alimentare l amplificatore interno altrimenti non funzionano.
un problema però!
attacco il jack ok, attacco l usb e sento un fruscio in sottofondo, ma è normale?
possiedo anche delle speedlink medusa 5.1 usb ma non emettono nessun fruscio...
poi anche quando abbasso al minimo la voce della chat sento più interferenza sempre al minimo senza ascoltare niente. per il resto sono ottime sono belle potenti dei bassi incredibili per delle cuffie stereo così!
Ragazzi, ho una novita' da comunicarvi.
L'ho scritta sul post dedicato agli ampli
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34415127#post34415127
Se qualcuno ha dei suggerimenti, gliene saro' grato.
Grazie :)
BA_risingsun
09-02-2011, 23:10
Salve anch'io ho bisogno di un consiglio: le mie vecchie cuffiette da 20 € hanno tirato le cuoia e sto pensando a un upgrade.
Dopo qualche giorno di ricerche sto scremando la lista di quelle che fanno al mio caso, quindi:
- wired
- sufficientemente leggera e "modificabile" per adattarla alla testa (considerate che porto gli occhiali e preferisco sacrificare il resto per l'ergonomia)
- meglio se con controllo del volume e microfono (ma non indispensabili)
- utilizzo: 90% giochi, 10% musica
- budget limitato a 100 euro, ma meglio se vicino ai 50 €
la mia short list sarebbe:
sony mdr xd200
sony mdr xd300
akg k 512
koss sb45
razer carcharias
steelseries siberia v2
Le carcharias sarebbe quelle che più si avvicinano alla mia idea mi sembra, ma si parla di 70 e più € e non so quanto possa sfruttarle avendo solo una scheda audio integrata. Con 15 € in più prenderei le siberia che sono 7.1 USB, su cui ho letto opinioni contrastanti (sì lo so che la discussione è in un altro topic ).
Pareri?
Delle siberia ho sentito parlare molto bene anche da un amico (che però ha rotto dopo neanche un anno, per la cronaca aveva rotto anche le Fatality :asd: è un bisonte XD )
grazie, e per quanto riguarda la cuffie stereo? :stordita:
bystronic
10-02-2011, 07:24
ciao, ho preso delle sharkoon x tatic sp dove posso collegarle alla ps3 pc dovunque voglio.
queste cuffie hanno un classico jack e una presa usb necessaria per alimentare l amplificatore interno altrimenti non funzionano.
un problema però!
attacco il jack ok, attacco l usb e sento un fruscio in sottofondo, ma è normale?
possiedo anche delle speedlink medusa 5.1 usb ma non emettono nessun fruscio...
poi anche quando abbasso al minimo la voce della chat sento più interferenza sempre al minimo senza ascoltare niente. per il resto sono ottime sono belle potenti dei bassi incredibili per delle cuffie stereo così!
esiste un thread sulle cuffie 5.1;)
esiste inoltre un thread ufficiale sulle X Tatic;) meglio chiedere lì.
miriddin
10-02-2011, 07:41
ciao, ho preso delle sharkoon x tatic sp dove posso collegarle alla ps3 pc dovunque voglio.
queste cuffie hanno un classico jack e una presa usb necessaria per alimentare l amplificatore interno altrimenti non funzionano.
Non mi risulta che le X-Tatic 5.1 abbiano una connessione usb di alimentazione.
Solo sulla Sound COntrol Unit delle V3 c'è un connettore usb (del tipo stampanti) che serve solo per collegare il microfono quando si usano con la PS3...
aStileLibero
10-02-2011, 09:03
Ringrazio tutti per le celeri risposte! Confermo la sagomatura dei pads delle K701...in pratica hanno una forma a taglio obliquo in modo che una volta indossate siano più imbottite nella parte retrostante l'orecchio e un po di meno nella parte vicino alle basette....dovrò starci attento al momento di rimontarli...ho avuto un'esperienza molto simile con i guanciali del mio casco per la moto dopo averli lavati!
Per quanto riguarda "l'appeal" del maverick A1...in rete avevo trovato una sua foto con un case in plexiglass trasparente e forato per l'aerazione che lo rendeva altrettanto carino....ma l'MKIII rimane sempre su un altro livello in quanto ad appeal...:cool:
Quando ho visto quella foto,però,mi è sorto un dubbio....non ne risente la schermatura dell'apparecchio a coprirlo con un case non in metallo??
Questo è quello che ho preso io invece per le mie K701:
http://www.alicemagicbox.com/lasercollection/lovelycubepremium.html
questa nuova finitura total black mi alletta parecchio...:)
Ringrazio tutti per le celeri risposte! Confermo la sagomatura dei pads delle K701...in pratica hanno una forma a taglio obliquo in modo che una volta indossate siano più imbottite nella parte retrostante l'orecchio e un po di meno nella parte vicino alle basette....dovrò starci attento al momento di rimontarli...ho avuto un'esperienza molto simile con i guanciali del mio casco per la moto dopo averli lavati!
Per quanto riguarda "l'appeal" del maverick A1...in rete avevo trovato una sua foto con un case in plexiglass trasparente e forato per l'aerazione che lo rendeva altrettanto carino....ma l'MKIII rimane sempre su un altro livello in quanto ad appeal...:cool:
Quando ho visto quella foto,però,mi è sorto un dubbio....non ne risente la schermatura dell'apparecchio a coprirlo con un case non in metallo??
Questo è quello che ho preso io invece per le mie K701:
http://www.alicemagicbox.com/lasercollection/lovelycubepremium.html
questa nuova finitura total black mi alletta parecchio...:)
Sono anch'io interessato al Lovely, ma per il prezzo.
Archi dice che e' "alquanto moscio " per utilizzare le sue parole, se la memoria non mi inganna.
Vorrei sentire la tua opinione di come suona, e se e' piu' adatto alle basse oppure alle alte impedenze :)
Alla fine ho comprato le Sennheiser HD448, pagate 95€
Sono schifato dalla difficoltà che sussiste nel trovare delle cuffie cazzo.
Ho girato vari negozi, tra cui uno che vendeva solo roba audio di alta qualità, e foruntatamente era il più fornito ma aveva solo le sennheiser.
Chi di voi mi consigliava le HD380 vorrei proprio sapere dove stracavolo le ha trovate... non le aveva nessuno, il negozio audio quello più fornito ha detto che non le aveva ma sono cuffie pro dal costo spropositato (sopra i 200 euro)...
Avevo provato anche a guardare su internet ma non ho trovato un negozio che mi aggradasse
Tornando alle cuffie in questione, sono contento però si sente che la qualità sonora non è delle migliori... il suono è pulito e i bassi profondi, ma il suono è leggermente "ovattato", le le frequenze medie e alte sono un po' strane... mah.
Le HD380 si trovano a 109€ sia su amazon che da luckymusic, probabilmente ce ne saranno anche altri ma sull'affidabilità dell'ultimo non si discute. ;)
Oltretutto sempre su amazon quelle che hai preso tu costano 58€.
DarkTiamat
10-02-2011, 10:54
Sapete dove trovare delle Audio technica ATH-M50(s) a un buon prezzo?
le ho trovate solo su ebay a circa 100 euro spedite dall'america, ma se possibile preferirei prendere dentro l'europa <.<
archigius
10-02-2011, 11:00
Sono anch'io interessato al Lovely, ma per il prezzo.
Archi dice che e' "alquanto moscio " per utilizzare le sue parole, se la memoria non mi inganna.
Vorrei sentire la tua opinione di come suona, e se e' piu' adatto alle basse oppure alle alte impedenze :)
Non è che mi volevo sbilanciare troppo, ma questo ampli è il clone del Lehman e i miei amici che l'hanno provato hanno concordato nel trovarlo "moscio", nel senso di poca spinta e dinamica.
Non posso confermare perchè non l'ho ascoltato di persona, ma chi l'ha provato la sa lunga in fatto di amplicuffie. Tempo fa, quando ero interessato all'oggetto, me lo sconsigliarono caldamente, forse anche per una questione relativa al rapporto qualità/prezzo.
Magari il clone, costando di meno, potrebbe anche essere una scelta più azzeccata, non saprei.
Sta di fatto che in campo amplicuffie a stato solido, alcuni marchi come Violectric, Meier Audio e Burson si sono ormai affermati per la qualità dei loro prodotti.
Poi ci sono un paio di interessantissimi outsider.
Uno ad esempio è questo:
http://www.head-fi.org/forum/thread/475618/matrix-m-stage-amp-review-simple-cheap-and-excellent
esiste un thread sulle cuffie 5.1;)
esiste inoltre un thread ufficiale sulle X Tatic;) meglio chiedere lì.
Non mi risulta che le X-Tatic 5.1 abbiano una connessione usb di alimentazione.
Solo sulla Sound COntrol Unit delle V3 c'è un connettore usb (del tipo stampanti) che serve solo per collegare il microfono quando si usano con la PS3...
io sto parlando delle x tatic sp, so pure io che le x tatic normali sono 5.1. queste sono cuffie stereo!
ho questo problema comunque ma è normale?
perchè un amico mi diceva che ha le 5.1 e che nelle sue è normale sentire un fruscio quando attacca il microfono ma le mie appena vengono alimentate da usb emettono questo fruscio non fastidioso perchè poi alla fine mentre le utilizzi non si sente.
mi pare di aver capito comunque che non le possiede nessuno qua
Non è che mi volevo sbilanciare troppo, ma questo ampli è il clone del Lehman e i miei amici che l'hanno provato hanno concordato nel trovarlo "moscio", nel senso di poca spinta e dinamica.
Non posso confermare perchè non l'ho ascoltato di persona, ma chi l'ha provato la sa lunga in fatto di amplicuffie. Tempo fa, quando ero interessato all'oggetto, me lo sconsigliarono caldamente, forse anche per una questione relativa al rapporto qualità/prezzo.
Magari il clone, costando di meno, potrebbe anche essere una scelta più azzeccata, non saprei.
Sta di fatto che in campo amplicuffie a stato solido, alcuni marchi come Violectric, Meier Audio e Burson si sono ormai affermati per la qualità dei loro prodotti.
Uno ad esempio è questo:
http://www.head-fi.org/forum/thread/475618/matrix-m-stage-amp-review-simple-cheap-and-excellent
Poi ci sono un paio di interessantissimi outsider
Molto interessante il Matrix :)
Ora mi leggero' un po' di recensioni, anche se sembra avere un suono un po' caldo, di cui non necessito.
Ehm, quali sarebbero questi 2 modelli outsider ?
Grazie Archi
miriddin
10-02-2011, 11:27
io sto parlando delle x tatic sp, so pure io che le x tatic normali sono 5.1. queste sono cuffie stereo!
Scusa per l'equivoco!
archigius
10-02-2011, 11:30
Molto interessante il Matrix :)
Ora mi leggero' un po' di recensioni.
Ehm, quali sarebbero questi 2 modelli outsider ?
Grazie Archi
Scusa il post era scritto male.
Uno degli outsider è proprio il Matrix.
Oppure ci sono gli Audio GD che hanno un suono molto neutro come lo cerchi tu; ci sono parecchi modelli di vari prezzi, a seconda di quanto uno voglia spendere.
Scusa il post era scritto male.
Uno degli outsider è proprio il Matrix.
Oppure ci sono gli Audio GD che hanno un suono molto neutro come lo cerchi tu; ci sono parecchi modelli di vari prezzi, a seconda di quanto uno voglia spendere.
Facciamo cosi, visto che sto decidendo di acquistare un ampli, per confrontarlo con il Rotel che pero' pesa 14 Kg ( li mortacci...:mbe: ).
Mi leggero' qualcosa in rete sugli Audio GD, che spero sia adatto alle basse impedenze, e poi se mi permetti ti disturbero' per farti partecipe delle mie preferenze, e nel caso fossi in dubbio, per ascoltare la tua opinione.
Primo : individuare il modello adatto, non e' che voglia spendere chissa' che :rolleyes:
Dennerle
10-02-2011, 11:58
Salve ragazzi, qualche tempo fa volevo prendermi un paio di in-ears, ma dopo qualche prova ho capito che non è cosa per me. Cambio di programma, back to earphones...
Stando anche al mio budget, avrei ristretto la scelta a due Sennheiser, le HD 595, modello di qualche anno fa, o le attuali HD 558, entrambe sui 140 euro da Thomann.
Voi che mi consigliate? Ascolto pop, rock, concerti...
Lo so, levando la spugnetta dietro l'altoparlante le HD 555/558 diventano pure somiglianti con le 595/598, per cui probabilmente sto a correr dietro a niente...
Io popenderei per le 558, che sembrano avere un basso un pochino più corposo... Voi che dite?
Inoltre, per un consiglio circa un ampli per cuffie economico, da abbinare al portatile? Sulla baia ce ne sono entro i 100 euro. Io propenderei per un T-amp con DAC usb e ampli integrato per cuffia, tipo il TP30. O è meglio un DAC usb esterno da abbinare con un piccolo ampli a valvola (che riempirebbe di fili il mio comodino)?
Ciao,
allora io ho le HD 558 da un paio di mesi ormai... con un bel pò di ore sul groppone. Le consiglierei a chiunque... "però c'è un però"... LOL
Allora inizio dicendoti che sono cuffie molto particolari nel senso che cambiano nettamente in base al modo con cui le piloti.
Non ti far ingannare dai soli 50 ohm di impedenza... io non le ho trovate affatto semplici da pilotare o meglio da far suonare come si deve, il problema infatti non è il volume di per se ma la qualità sonora raggiungibile con un normale pc o lettore portatile che sia.
Danno il meglio di se con impianti hi-fi (intendo proprio gli stereo grandi normali, io ho un bell'hifi della Kenwood ed un lettore marantz che le fanno suonare ottimamente, seppur in modo diverso). Inascoltabili secondo me se usate come normali cuffie da ipod o scheda audio integrata. Con TV e giochi invece vanno più che bene grazie al loro enorme soundstage e alla poca complessità del sonoro di queste sorgenti.
Io bene o male ascolto i tuoi stessi generi (anche se parlando di pop e rock e basta praticamente copriamo l'80% della musica quindi nel dettaglio non so dirti :D ) e posso dirti che sono arrivato a ritenermi soddisfatto solo dopo aver comprato un amp con dac dedicato (FiiO e9 + e7) ed aver smanettato un bel pò con l'EQ. Inoltre come prima cosa ti consiglio di smontarle e togliere quei gommini che sono attaccati sul padiglione dietro i driver: la qualità cambia RADICALMENTE, in meglio ovviamente. La cuffia acquista maggiore pulizia, gli alti perdono del tutto il sibilo che potrebbe dar fastidio ed i bassi acquistano una potenza ed una profondità ottima. Però non ti aspettare una cuffia che pompi sui bassi, almeno secondo i miei gusti per alcuni generi (tipo hip hop o rap in generale) servono altre cuffie... non per niente ho acquistato anche delle Sony XB700 per farmi male quando voglio cattiveria e mega-potenza nei bassi :D
La cosa importante nel pilotaggio di queste cuffie è proprio la corposità del suono. Il Fiio E9 è piuttosto neutro come amp quindi non enfatizza nessuna frequenza di conseguenza senza un opportuna equalizzazione non si ottiene il max dalla cuffia. Usare solo l'E7 invece che è un dac non ti riesce a smuovere per bene i driver.
Ho riscontrato che danno il meglio di loro con pop, rock, country e musica italiana leggera ma sotto le condizioni espresse prima. Ottime anche con musica elettronica. Dance e simili meglio cercare altrove, magari cuffie chiuse. Classica o jazz non so perché non sono miei generi.
Dopo tutto sto papiro che dire, sono delle cuffie bellissime ma personalissime. Tornare indietro poi ti sarà difficile visto che qualsiasi altra cuffia di fascia simile ti sembrerà ovattata e "chiusa", nel senso che il soundstage e la musicalità di queste cuffie sono imbattibili almeno in questa fascia di prezzo. Se ti piace pompare la musica non ti soddisferanno perché non è fatta per spaccare i timpani. Comodità ed estetica, bé 10 e lode.
Il confronto con le HD 595 non te lo posso fare perché non conosco la serie precedente ma leggendo in giro (headfonia in primis) si dice che le nuove 558/598 siano migliori.
Mi raccomando anche al burn-in, fondamentale così come togliere il gommino dietro i driver.
Ciao e buon ascolto.
P.S. Comprate anche io su Thomann, 4 giorni ed erano a casa. :)
Le HD380 si trovano a 109€ sia su amazon che da luckymusic, probabilmente ce ne saranno anche altri ma sull'affidabilità dell'ultimo non si discute. ;)
Oltretutto sempre su amazon quelle che hai preso tu costano 58€.
Molto bene... Vorrei capire per quale assurdo motivo qui si trovano a prezzo così alto allora.. pazzesco. In entrambi i negozi in cui le ho trovate costavano sui 95 euro.
Amazon spedisce anche in italia? non ci ho mai comprato... le spese di spedizione quanto sono?
Grazie mille per la risposta così articolata. A me piacciono generi tipo Pink Floyd, Dire Straits, Queen, unplugged e concerti vari, progressive rock, atmosfere melodiche.... Anni fa possedevo una Sennheiser HD 530 II, che mi piaceva molto attaccata al mio stereo KEnwood. Però con gli anni l'ho praticamente consumata!
Per cui penso che queste Sennheiser siano "sul genere" di quelle là, che erano 300 Ohm però.
Non mi aspetto bassi pompati da hiphop, ma ben presenti e rotondi. Tutto il suono in genere mi piace dolce e arioso, senza che diventi mai acuto e con gli alti che ti trapanano le orecchie.
La mia vecchia cuffia suonava proprio come piace a me. Adesso questa la ascolterei sia con il mio sintoampli Yamaha, e li non ci sono problemi di impedenza o potenza, però vorrei farla andare anche in camera,e li col portatile sono dolori. Per cui mi serve un DAC usb e un ampli. Per ora Fiio 7+9 sono fuori dal mio budget... Mi chiedevo se il piccolo classe T TP30 poteva riusicre a tirarci fuori qualcosa, col suo DAC integrato. Ne ho letto molto bene per quanto riguarda gli stadi di amplificazione per i diffusori, ma nessuna opinione ho trovato sinora circa la piccola uscitina cuffie...
Qualche opinione in merito?
Dennerle
10-02-2011, 15:07
avvalex ascoltiamo la stessa musica... sei un intenditore !!! :D :D
Allora vai tranquillo, quando ascolterai alcune note della chitarra di mark knopfler ti uscirà la lacrimuccia ehehe Per non parlare poi dei Queen dove in alcuni pezzi la batteria è così nitida e "punchy" (come dicono gli amici di head-fi :D ) che veramente sembra di averla accanto. Come concerti non ne ho ascoltati ancora molti con la hd 558 ma ho un dvd dei Rolling Stone di un loro mega concerto che amo... da pelle d'oca! Quindi direi che come generi ci siamo, occhio solo però al pilotaggio. Non conosco quel sintoampli quindi vediamo se qualcun altro può darti una mano.
Mi raccomando fai la modifica dei gommini... i passaggi sono semplicissimi e sono gli stessi per far diventare una 555 -> 595.
Un'ultima cosa, se vuoi un consiglio per il rodaggio vai di prodigy se hai l'album The Fat of the Land....... ti vibreranno le orecchie! :D
Ciao!
Rainy nights
10-02-2011, 15:41
Alla fine ho comprato le Sennheiser HD448, pagate 95€
Sono schifato dalla difficoltà che sussiste nel trovare delle cuffie cazzo.
Ho girato vari negozi, tra cui uno che vendeva solo roba audio di alta qualità, e foruntatamente era il più fornito ma aveva solo le sennheiser.
Chi di voi mi consigliava le HD380 vorrei proprio sapere dove stracavolo le ha trovate... non le aveva nessuno, il negozio audio quello più fornito ha detto che non le aveva ma sono cuffie pro dal costo spropositato (sopra i 200 euro)...
Avevo provato anche a guardare su internet ma non ho trovato un negozio che mi aggradasse
Tornando alle cuffie in questione, sono contento però si sente che la qualità sonora non è delle migliori... il suono è pulito e i bassi profondi, ma il suono è leggermente "ovattato", le le frequenze medie e alte sono un po' strane... mah.
:cry: Potevi scrivermi prima di fare l'acquisto, oramai la frittata è fatta ma questo dimostra una volta in più come la vasta scelta di negozi online porti sempre a un buon risparmio.
Tra l'altro quello che ti ha detto il venditore non è proprio vero, almeno per i prezzi online:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_hd_380.aspx
Certamente i negozietti devono rincarare, ma 95 euro per una HD448 :doh:
Molto bene... Vorrei capire per quale assurdo motivo qui si trovano a prezzo così alto allora.. pazzesco. In entrambi i negozi in cui le ho trovate costavano sui 95 euro.
Amazon spedisce anche in italia? non ci ho mai comprato... le spese di spedizione quanto sono?
Certo Xenom, mi riferivo ad amazon italiano, il quale ha anche le spese di spedizione comprese nel prezzo.
:cry: Potevi scrivermi prima di fare l'acquisto, oramai la frittata è fatta ma questo dimostra una volta in più come la vasta scelta di negozi online porti sempre a un buon risparmio.
Tra l'altro quello che ti ha detto il venditore non è proprio vero, almeno per i prezzi online:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_hd_380.aspx
Certamente i negozietti devono rincarare, ma 95 euro per una HD448 :doh:
Ma qui viene la cosa divertente: dopo esser stato nel negozietto e aver visto quei prezzi, sono andato alla mediaword. Prezzo dello stesso modello: UGUALE.
Allora mi son detto, fanculo la compro...
Sti maledetti avranno messo su un cartello, non so che pensare :asd: :doh:
sapevo che anche i prezzi di MW erano alti, ma da qui a 40 euro di sovrapprezzo... :doh:
che palle, ogni volta che cerco di comprare qualcosa di serio finisce così.
Sono contento per gli auricolari invece, aquistati a 8 euro dalla expert... sony non ricordo il modello, ma si sente molto bene per quel che li ho pagati. finalmente degli auricolari decenti. spero non mi deludano.
PS: se vogliamo dirla tutta, la cosa che mi scandalizza, è che la gamma sonora (esclusi i bassi) degli auricolari da 8 euro è di poco inferiore delle cuffie da 95 euro che ho comprato
aStileLibero
10-02-2011, 18:42
Facciamo cosi, visto che sto decidendo di acquistare un ampli, per confrontarlo con il Rotel che pero' pesa 14 Kg ( li mortacci...:mbe: ).
Mi leggero' qualcosa in rete sugli Audio GD, che spero sia adatto alle basse impedenze, e poi se mi permetti ti disturbero' per farti partecipe delle mie preferenze, e nel caso fossi in dubbio, per ascoltare la tua opinione.
Primo : individuare il modello adatto, non e' che voglia spendere chissa' che :rolleyes:
ma scusate....sbaglio o avete tirato in ballo proprio Burson,Lehmann e compagnia bella?? ragazzi...sono amplificatori da 600 e passa euro...ora non per dire....ma quando ho sganciato 200 caffè per il lovely mi sembrava già di aver fatto la caxxata della vita perchè cmq non sono fisso in cuffia ma allo stesso tempo mi piace tirare fuori un bel suono dalle mie K701 e l'ho preferito soppr rispetto al suo UNICO concorrente...il Matrix appunto! Tutti gli altri che avete nominato (audio-gd in primis me l'avevano stra consigliata per le K701) costano IL TRIPLO di questi due amplificatori quindi non li avrei presi manco lontanamente in considerazione...ripeto...ho già speso troppo prendendo il lovely...ma tra spendere 70 euro in meno per un ibrido che non pompasse le mie kappone e uno stato solido ALTAMENTE personalizzabile a poco più allora ho preferito tapparmi il naso e buttarmi sul clone! Questione di priorità quindi...per quanto uso io le cuffie l'accoppiata Lovely e Kappone è già over the top per me! Cmq non mi è ancora arrivato...Stephen me l'ha spedito il 4 di febbraio....ci vorrà ancora un pochetto prima che mi arrivi dalla Cina! In ogni caso che sia moscio può darsi...non a caso io l'ho ordinato con l'OPAMP 627 e l'alimentatore Talema da 30va...e anche con lo stepped potentiometer che dovrebbe essere più bilanciato di quello normale...in totale...260$....circa 200 euro spedito! :sofico:
Io l'ho preso principalmente perchè leggendo su head-fi MAZZI di pagine sulla K701 sono giunto alla conclusione che si sposi benissimo proprio con loro...per qualsiasi altra cuffia proprio non saprei...
ma scusate....sbaglio o avete tirato in ballo proprio Burson,Lehmann e compagnia bella?? ragazzi...sono amplificatori da 600 e passa euro...ora non per dire....ma quando ho sganciato 200 caffè per il lovely mi sembrava già di aver fatto la caxxata della vita perchè cmq non sono fisso in cuffia ma allo stesso tempo mi piace tirare fuori un bel suono dalle mie K701 e l'ho preferito soppr rispetto al suo UNICO concorrente...il Matrix appunto! Tutti gli altri che avete nominato (audio-gd in primis me l'avevano stra consigliata per le K701) costano IL TRIPLO di questi due amplificatori quindi non li avrei presi manco lontanamente in considerazione...ripeto...ho già speso troppo prendendo il lovely...ma tra spendere 70 euro in meno per un ibrido che non pompasse le mie kappone e uno stato solido ALTAMENTE personalizzabile a poco più allora ho preferito tapparmi il naso e buttarmi sul clone! Questione di priorità quindi...per quanto uso io le cuffie l'accoppiata Lovely e Kappone è già over the top per me! Cmq non mi è ancora arrivato...Stephen me l'ha spedito il 4 di febbraio....ci vorrà ancora un pochetto prima che mi arrivi dalla Cina! In ogni caso che sia moscio può darsi...non a caso io l'ho ordinato con l'OPAMP 627 e l'alimentatore Talema da 30va...e anche con lo stepped potentiometer che dovrebbe essere più bilanciato di quello normale...in totale...260$....circa 200 euro spedito! :sofico:
Io l'ho preso principalmente perchè leggendo su head-fi MAZZI di pagine sulla K701 sono giunto alla conclusione che si sposi benissimo proprio con loro...per qualsiasi altra cuffia proprio non saprei...
:mano:
Tieni presente che non si era parlato di prezzi, per cui nella discussione ci stava :)
Quando fai l'autostop, non cominci forse dalle Ferrari, o dalle Mercedes.. BMW, per poi scendere di categoria piano piano se non ti caricano ?? :stordita:
In realta' sono molto riluttante a spendere certe cifre, avendo altre spese da affrontare, come ad esempio la moto in Thailandia, che e' indispensabile.
Quello che non ho capito, e' se il Lovely Cube premium e' in classe A, oppure lo puo' diventare solo con il Bias Mod pack, che comprende l'opamp 627.
Ne sai / sapete qualcosa ?
Se si trattasse di regolare la carburazione, sono un mago, fin da ragazzo me ne sono occupato, ma se devo smontare un componente elettronico lascio stare, preferisco che fare le mod siano altri :rolleyes:
Grazie per le risposte ;)
Domani vorrei ordinare delle cuffie, ma piccolo dubbio: sennheiser hd218 o px100 II ? Prezzo simile, tranne il fatto che una è chiusa e una aperta, non so verso quale propendere...suggerimenti? :D
daedin89
11-02-2011, 01:15
Ciao cuffiosissimi! :D
Sto cercando qualche recensione riguardo questa cuffia Sony MDR 570LP ma non trovo niente. Qualcuno sa come suonano?? premetto che le userei per ascoltare musica in giro e non in casa. Tuttavia mi piace sentire bene la musica, ascolto prevalentemente jazz ma anche funky, hiphop, musica classica...
per ora le mie cuffie sono le Sennheiser CX300, che differenze timbriche dovrei notare??
Aspetto risposte ;)
thxx
bye ragà!
aStileLibero
11-02-2011, 09:06
:mano:
Tieni presente che non si era parlato di prezzi, per cui nella discussione ci stava :)
Quando fai l'autostop, non cominci forse dalle Ferrari, o dalle Mercedes.. BMW, per poi scendere di categoria piano piano se non ti caricano ?? :stordita:
In realta' sono molto riluttante a spendere certe cifre, avendo altre spese da affrontare, come ad esempio la moto in Thailandia, che e' indispensabile.
Quello che non ho capito, e' se il Lovely Cube premium e' in classe A, oppure lo puo' diventare solo con il Bias Mod pack, che comprende l'opamp 627.
Ne sai / sapete qualcosa ?
Se si trattasse di regolare la carburazione, sono un mago, fin da ragazzo me ne sono occupato, ma se devo smontare un componente elettronico lascio stare, preferisco che fare le mod siano altri :rolleyes:
Grazie per le risposte ;)
Perfettamente d'accordo...infatti pur di non buttarmi su altri ampli ho preferito spendere di più per il Lovely che per il mio budget rimane la Ferrari :D Ha un rapporto qualità/prezzo che nessun altro ha...e infatti SI,diventa un classe A dal momento che cambi OPA e per farlo(a detta di Stephen è una minchiata)bisogna semplicemente sganciare l'OPA di serie e inserire nello stesso verso il nuovo....tutto ad incastro....niente da saldare! Nel sito cmq c'è la descrizione del lavoro...ovviamente a noi interessano le ultime due immagini visto che l'OPA nel caso lo ordineresti già bello che assemblato! Secondo me rimane un prodotto validissimo per quel prezzo...sulla carta....ora vedremo quando mi arriva come suonerà :) lo proverò e basta con l'opa di serie...poi passo subito alla 627 che mi hanno detto essere quella che si sposa benissimo con la mia Kappona....in ogni caso il fatto che si possa scegliere se lavorare da 0db a 20db è già un'ottima cosa! L'unica pecca a livello costruttivo che stavo leggendo sul Lovely riguarda il raffreddamento dei transistor...meno accentuato che su altri modelli come appunto Matrix o Lehmann...il che sembrerebbe dargli una timbrica un pelino più calda rispetto alla concorrenza...ma nulla che non si possa correggere in opera con altri dissipatori da saldara in loco agli originali...basta avere un minimo di manualità col saldatore (cosa che io non ho...ma esistono sempre dei centri specializzati che per pochi euro te lo fanno)! Questo è il motivo per cui l'ho scelto rispetto al Matrix...il mio Lovley è già personalizzato con modifiche che il Matrix non può avere...e l'ho pagato anche 50 euro in meno che male non fa! ;)
Ho deciso di acquistare il Lovely Cube premium, e ho appena effettuato il pagamento :)
Sono felice per la scelta, e di essermi finalmente deciso.
Un ruolo importante l'hanno fatta la possibilita' di personalizzazione, che altri impianti non offrivano, oltre al fatto che ho in preventivo l'acquisto di una moto in Thailandia, un 110 cc ( pochi giorni fa' ho fatto la patente Thai per auto e moto, tralascio il racconto che sarebbe un bestseller comico/rosa :stordita: ), che pur costando un terzo rispetto a qui, sono sempre tanti soldi :rolleyes:
L'ho acquisato con Stepped attenuator e Bias MOD pack, e ho chiesto espressamente che mi arrivasse con questi componenti montati.
Una decina di giorni e dovrebbe spedirmelo.
Che faccio, stappo e festeggio ?? :D
Dimenticato di scrivere che il toroid Talema da 30VA e' gia' compreso nel modello Premium.
Che sorpresa, mi hanno telefonato che il mio Rotel e' gia' stato riparato ed e' pronto :sofico:
Mi fiondo prima di sera a ritirarlo :D
Che faccio, stappo e festeggio ?? :D
http://img822.imageshack.us/img822/9306/852hp.jpg
"Non compriamo uno qualunque per fare qualunquismo."
"Mai dire gatto se non ce l'hai nel sacco."
"Credo che già precedentemente ebbi modo di dire, tante volte il tocco delle campane è bene sentirli tutti. In genere c'è il din don dan nelle campane, no? Sentire magari il solito rintocco din din din va a finire che non si sente il don dan, quindi c'è un'altra musica. Io ho voluto chiarire alcuni concetti".
G.T.
:D :D :D
http://img822.imageshack.us/img822/9306/852hp.jpg
"Non compriamo uno qualunque per fare qualunquismo."
"Mai dire gatto se non ce l'hai nel sacco."
"Credo che già precedentemente ebbi modo di dire, tante volte il tocco delle campane è bene sentirli tutti. In genere c'è il din don dan nelle campane, no? Sentire magari il solito rintocco din din din va a finire che non si sente il don dan, quindi c'è un'altra musica. Io ho voluto chiarire alcuni concetti".
G.T.
:D :D :D
Ma lo sai che porti rogna ? :D
ehehe, in effetti ho portato a casa il Rotel, aveva lo stesso difetto di prima :muro: cosi l'ho riportato al tecnico.
Guarda che scherzavo ;)
Rainy nights
11-02-2011, 16:31
Ho deciso di acquistare il Lovely Cube premium, e ho appena effettuato il pagamento :)
Sono felice per la scelta, e di essermi finalmente deciso.
Un ruolo importante l'hanno fatta la possibilita' di personalizzazione, che altri impianti non offrivano, oltre al fatto che ho in preventivo l'acquisto di una moto in Thailandia, un 110 cc ( pochi giorni fa' ho fatto la patente Thai per auto e moto, tralascio il racconto che sarebbe un bestseller comico/rosa :stordita: ), che pur costando un terzo rispetto a qui, sono sempre tanti soldi :rolleyes:
L'ho acquisato con Stepped attenuator e Bias MOD pack, e ho chiesto espressamente che mi arrivasse con questi componenti montati.
Una decina di giorni e dovrebbe spedirmelo.
Che faccio, stappo e festeggio ?? :D
E questo, secondo me, è stato uno dei tuoi acquisti più azzeccati. Quanto meno per il coraggio, io ci ho pensato e ripensato e poi mi sono detta: "stavolta voglio andare su un marchio sicuro".
Anche se l'esperienza con l'NG98 è stata tutto fuorché negativa, sentivo di avere bisogno di una "sicurezza", anche se sempre di cineserie parlo :p
Ma lo sai che porti rogna ? :D
ehehe, in effetti ho portato a casa il Rotel, aveva lo stesso difetto di prima :muro: cosi l'ho riportato al tecnico.
Guarda che scherzavo ;)
Ma anch'io sai :D
Tutta colpa del Grande Trap.
Poi i suoi aforismi sono ...:rotfl: :rotfl:
Io comunque brinderei dopo l'assaggio dei miei timpani...:cool: ;)
"Non inseguo più chimere, le lascio a Sacchi. Icaro volava, ma Icaro era un pirla." G.T.
:ops: :D
E questo, secondo me, è stato uno dei tuoi acquisti più azzeccati. Quanto meno per il coraggio, io ci ho pensato e ripensato e poi mi sono detta: "stavolta voglio andare su un marchio sicuro".
Anche se l'esperienza con l'NG98 è stata tutto fuorché negativa, sentivo di avere bisogno di una "sicurezza", anche se sempre di cineserie parlo :p
Ti ci metti anche tu ? :cry: :mbe:
Scherzo naturalmente, ma le tue parole mi hanno fatto un piacere immenso, temevo il tuo parere :stordita:
Poi avremo modo di parlarne in privato, e' stata una scelta dibattuta, ti spieghero' il perche'.
Ho raccomandato al venditore di metterci dentro un pizzico di " cornu cervi " come ricostituente :p
Visto come sta buttando, una spremuta di succo d'aglio pure ci starebbe bene :Prrr:
Ho raccomandato al venditore di metterci dentro un pizzico di " cornu cervi " come ricostituente :p
Visto come sta buttando, una spremuta di succo d'aglio pure ci starebbe bene :Prrr:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
""L'essere eruditi e preparati ha avuto una sua necessità... rispetto al passato ci sono degli approcci sicuramente più veritieri di tante fantasie.""
G.T.
:p :p :p :D :D :D
daedin89
11-02-2011, 18:26
ma in questo 3d non si parla piu di cuffie? :confused:
aStileLibero
11-02-2011, 18:57
Aspetto risposte ;)
thxx
bye ragà!
io non le conosco mi dispiace
aStileLibero
11-02-2011, 19:02
Ho deciso di acquistare il Lovely Cube premium, e ho appena effettuato il pagamento :)
Sono felice per la scelta, e di essermi finalmente deciso.
Un ruolo importante l'hanno fatta la possibilita' di personalizzazione, che altri impianti non offrivano, oltre al fatto che ho in preventivo l'acquisto di una moto in Thailandia, un 110 cc ( pochi giorni fa' ho fatto la patente Thai per auto e moto, tralascio il racconto che sarebbe un bestseller comico/rosa :stordita: ), che pur costando un terzo rispetto a qui, sono sempre tanti soldi :rolleyes:
L'ho acquisato con Stepped attenuator e Bias MOD pack, e ho chiesto espressamente che mi arrivasse con questi componenti montati.
Una decina di giorni e dovrebbe spedirmelo.
Che faccio, stappo e festeggio ?? :D
Grande! pure per me ha impiegato una decina di giorni...mmmm forse due settimane direttamente! Io me lo sto sognando la notte ormai...:D
Rainy nights
11-02-2011, 19:13
Ciao cuffiosissimi! :D
Sto cercando qualche recensione riguardo questa cuffia Sony MDR 570LP ma non trovo niente. Qualcuno sa come suonano?? premetto che le userei per ascoltare musica in giro e non in casa. Tuttavia mi piace sentire bene la musica, ascolto prevalentemente jazz ma anche funky, hiphop, musica classica...
per ora le mie cuffie sono le Sennheiser CX300, che differenze timbriche dovrei notare??
Aspetto risposte ;)
thxx
bye ragà!
Non le conosco e non mi ispirano, perché non pensi a un paio di queste piuttosto?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_akg_k430.aspx
Non sono affatto male e si possono ripiegare :)
Se ti trovi bene con le cx300 farai un salto di qualità notevole, anche se troverai meno bassi. Nel caso volessi qualcosa con la firma sonora più simile alle cx300 ci sono le AKG k450. Ma a me non piacciono in quanto le trovo un po' sbilanciate. ;)
Ciao ragazzi,
volevo dirvi che ho fatto la modifica delle HD555 levando le due membrane di plastica. Il suono mi sembra leggermente migliorato, comunque credo che le mie orecchie non siano abbastanza allenate per apprezzare il cambiamento.
Inoltre ho riscontrato che i bassi sebbene perdano leggermente di potenza sono più che sufficienti per i miei gusti.
D.
juninho85
11-02-2011, 23:38
arrivate le akg 271MKII...semplicemente SPETTACOLARI
...già collegate all'uscita della audigy 2 ZS sono veramente una goduria(e non capisco sinceramente come qualcuno possa lamentare mancanze sui bassi...a me paiono veramente ben bilanciate):boh:
Da informazioni prese dal web, sembra che per pilotare le Grado/Alessandro, un gain di 18 sia ottimale ; lo appurero' di persona quando mi arrivera'.
Ho chiesto un paio di cosette a Stephen, se fosse possibile averlo con il led blu :bimbo: ( e' il mio colore preferito :stordita: ), e di avere istruzioni di come sostituire eventualmente l'opa da solo.
Mi ha risposto che il led di default e' proprio quello blu :D , e che sulla sua homepage pubblichera' entro le prossime 2 settimane le istruzioni per la sostituzione :)
aStileLibero
12-02-2011, 11:53
Da informazioni prese dal web, sembra che per pilotare le Grado/Alessandro, un gain di 18 sia ottimale ; lo appurero' di persona quando mi arrivera'.
Ho chiesto un paio di cosette a Stephen, se fosse possibile averlo con il led blu :bimbo: ( e' il mio colore preferito :stordita: ), e di avere istruzioni di come sostituire eventualmente l'opa da solo.
Mi ha risposto che il led di default e' proprio quello blu :D , e che sulla sua homepage pubblichera' entro le prossime 2 settimane le istruzioni per la sostituzione :)
Intendi 18db?? Cmq pure io gli avevo chiesto del led blu e mi aveva risposto la stessa cosa...lo trovo molto più carino! Non ci resta che aspettare Iron...sia per il Cube che per la guida...:mc:
PS:ho svitato i pad della mia K701...era come mi avete detto...la pressione da esercitare è pochissima in senso antiorario! Cmq ad interporsi fra i pad e i driver c'è un dischetto in neoprene...sembra quasi gommapiuma fonoassorbente...mi sta vendendo lo schiribizzo di sentire come suonano senza....
biotechano
12-02-2011, 13:33
Spero di aver azzeccato la sezione giusta.Salve a tutti sto girando da un pò il web per acquistare delle cuffie di discreta qualità.L'uso (casalingo) che ne farò maggiormente sarà per ascolto dal portatile(macbook non so se abbia importanza o meno) e da lettori mp3(formati Flac che sono meno grezzi degli mp3).Preferirei delle circumaurali chiuse ma non disdegno le sovra-aurali semi aperte.
Mi sono da subito piaciute le akg 142 hd ,172 hd,272 hd o Sennheiser hd 518.
Volevo sapere se comunque sfrutterei le akg o comunque sarei limitato in impedenza dal portatile o ipod, considerando che quelle cuffie hanno impedenza 55 ohm(magari aggirando il problema forse ma come?). Leggo di schede esterne,DAC ma di queste cose non sono per nulla ferrato.
sto cercando qualcosa sui 100 euro massimo 120. sono bene accette anche critiche.
miriddin mi ha invitato a spendere qualche parola sulle AIAIAI TMA-1.
Non mi voglio soffermare sulla presentazione del prodotto e degli accessori perchè penso che recensioni come quella di dfkt su ABI siano già molto esaustive. Solo qualche nota, non mi sono mai piaciuti tanto i cavi a "spirale" ma i designer della AIAIAI hanno ben pensato di mettere la parte a spirale dalla parte delle cuffie in modo da facilitarne l'utilizzo in movimento. Il cavo è molto robusto, forse la parte a spirale viene a pesare un po' troppo mentre si cammina, ma il cavo è facilmente intercambiabile dato che l'uscita è da 3.5". Per un utilizzo in portabilità, abbinando le TMA-1 al Sansa Clip+, preferisco un cavo più corto (da 20cm) in modo da tenere il lettore direttamente nella tasca del cappotto. A casa invece continuo ad utilizzare il cavo in dotazione con le cuffie.
Dal punto di vista del design, l'unica cosa che preferirei fosse migliorata è l'archetto. Sono veramente comode, non pesano e non ci si accorge nemmeno di indossarle ma dopo qualche ora di utilizzo l'archetto tende a mollarsi ed allargarsi leggermente diminuendo di poco la forza che le cuffie esercitano sulle orecchie). Tale difetto non crea alcun problema dal punto di vista del comfort e dell'utilizzabilità delle cuffie ma forse potrebbe infastidire chi le vuole utilizzare più in movimento. Ad esempio dopo qualche ora di utilizzo, piegando la testa all'indietro, tendono leggermente a scivolare... Leggendo su HF e ABI sembra che sia un problema dovuto alla colla con cui hanno attaccato insieme i due pezzi che formano l'archetto. Dicono che sia già stato risolto sulle cuffie che si trovano ora in commercio.
La cuffia è molto efficiente, si riesce a portare tranquillamente con qualsiasi lettore mp3 e si può arrivare con poco a volumi d'ascolto molto alti. Personalmente non ho notato nessuna grossa differenza nel comportamento del driver dopo il burn-in iniziale, ma anche qui dipende molto dalla sensibilità dell'orecchio che varia da persona a persona... su HF qualcuno ha trovato qualche miglioramento del suono anche dopo le primissime ore di ascolto... Il soundstage è molto ampio, veramente sorprendente e inaspettato per una cuffia chiusa. I bassi sono certamente uno dei punti forti delle TMA-1, si presentano in buona quantità e in termini di qualità sono fra i migliori che abbia mai sentito per una cuffia chiusa. Sono ben controllati e quando sono chiamati a suonare rispondono con un buon impatto e velocità. Sono ben presenti, incisivi e non vanno mai a sovrastare e coprire le altre frequenze. I medi sono resi molto bene, sono molto dettagliati. Forse la scelta di presentarsi con dei medi così accentuati è leggermente inusuale per delle cuffie che hanno come target dei DJ. Se invece vengono usate come cuffia d'ascolto allora i medi delle TMA-1 non possono che far piacere. Gli alti sono veloci e dettagliati e a differenza di altre cuffie non affaticano nemmeno dopo svariate ore di ascolto.
Le cuffie si prestano bene a qualsiasi tipo d'ascolto specialmente per la musica più moderna. Devo dire però che, a causa dei medi molto presenti e pieni, non sono così adatte all'ascolto di vecchie registrazioni, ad esempio tracce prog-rock anni 70. L'impressione è quella che i medi mettano leggermente in secondo piano le voci. Non è un grosso problema in quanto le TMA-1 rispondono molto bene a qualsiasi tipo di equalizzazione e quindi si può accentuare di più determinate frequenze.
Valgono tutto il loro prezzo, non mi sento che consigliarle.
miriddin
12-02-2011, 14:17
miriddin mi ha invitato a spendere qualche parola sulle AIAIAI TMA-1...
Ti ringrazio per le tue esaurienti impressioni su queste cuffie.
Noto con piacere che confermano le mie.
Ho anche ordinato i pad sintetici e due cavi non spiralati e mi riservo di provare come cambia la resa sostituendo i pads.
Avevo anche letto di una mod realizzata sostituendo i pad con quelli delle Sennheiser PCX450, ma per quella bisognerebbe riuscire a trovare quei pad a prezzi modici.
Poi, non è male l'abbinata con il Clip Plus, come da foto allegata:
http://assets.head-fi.org/e/ea/ea29e997_TMA-1_Clip.jpg
bystronic
12-02-2011, 14:38
miriddin mi ha invitato a spendere qualche parola sulle AIAIAI TMA-1.
Cut.
Valgono tutto il loro prezzo, non mi sento che consigliarle.
scusa se ho tagliato la tua recensione ma l'ho fatto solo per alleggerire il thread, chi vuole puo leggerla integralmente pochi post sopra.
mi fa piacere che tu abbia fatto un salto anche di quà ora però non scappare;) alcuni di noi usano auricolari quindi fa sempre piacere sentire le opinioni e le differenze marcate o sottili frà che conosce solo le une (cuffie) e e chi gli altri (auricolari) e chi entrmbi:) ovvio che quì si parla solo di cuffie.. ma non è che se capita una divagazione (magari in tema) non possa esse ammessa.
grazie per aver condiviso con noi le tue impressioni e buona permanenza.;) :)
Ti ringrazio per le tue esaurienti impressioni su queste cuffie.
Noto con piacere che confermano le mie.
Ho anche ordinato i pad sintetici e due cavi non spiralati e mi riservo di provare come cambia la resa sostituendo i pads.
Avevo anche letto di una mod realizzata sostituendo i pad con quelli delle Sennheiser PCX450, ma per quella bisognerebbe riuscire a trovare quei pad a prezzi modici.
Pensa che ti hanno fornito anche due basi extra (i due pad foam) per provare a farci qualche modifica :D
Fammi sapere come ti sembrano i nuovi pad sintetici :)
scusa se ho tagliato la tua recensione ma l'ho fatto solo per alleggerire il thread, chi vuole puo leggerla integralmente pochi post sopra.
mi fa piacere che tu abbia fatto un salto anche di quà ora però non scappare;) alcuni di noi usano auricolari quindi fa sempre piacere sentire le opinioni e le differenze marcate o sottili frà che conosce solo le une (cuffie) e e chi gli altri (auricolari) e chi entrmbi:) ovvio che quì si parla solo di cuffie.. ma non è che se capita una divagazione (magari in tema) non possa esse ammessa.
grazie per aver condiviso con noi le tue impressioni e buona permanenza.;) :)
Di cuffie fullsize ho letto molto su HF e ho potuto provare dal vivo quasi tutti i modelli shure, akg e sennheiser in commercio e qualche bayerndinamics.
Le TMA-1 sono state il primo acquisto che si scostasse dalle IEM, spero non sia l'ultimo :D
Intendi 18db?? Cmq pure io gli avevo chiesto del led blu e mi aveva risposto la stessa cosa...lo trovo molto più carino! Non ci resta che aspettare Iron...sia per il Cube che per la guida...:mc:
PS:ho svitato i pad della mia K701...era come mi avete detto...la pressione da esercitare è pochissima in senso antiorario! Cmq ad interporsi fra i pad e i driver c'è un dischetto in neoprene...sembra quasi gommapiuma fonoassorbente...mi sta vendendo lo schiribizzo di sentire come suonano senza....
Aveva fatto la prova Linkley, che possiede come me, anzi nel mio caso meglio dire possedevo dato che le ha mia mamma :stordita: , le AKG K601.
Il suono perde molto dei bassi, quindi non so' se ti converrebbe, nel caso della mia in teoria dovrebbe ( ma la prova non l'ho fatta ) avvicinarsi a quello delle k501, oltretutto avevo letto che il driver della 501 sarebbe lo stesso della 601.
Si, intendevo dire 18 db.
Spero di aver azzeccato la sezione giusta.Salve a tutti sto girando da un pò il web per acquistare delle cuffie di discreta qualità.L'uso (casalingo) che ne farò maggiormente sarà per ascolto dal portatile(macbook non so se abbia importanza o meno) e da lettori mp3(formati Flac che sono meno grezzi degli mp3).Preferirei delle circumaurali chiuse ma non disdegno le sovra-aurali semi aperte.
Mi sono da subito piaciute le akg 142 hd ,172 hd,272 hd o Sennheiser hd 518.
Volevo sapere se comunque sfrutterei le akg o comunque sarei limitato in impedenza dal portatile o ipod, considerando che quelle cuffie hanno impedenza 55 ohm(magari aggirando il problema forse ma come?). Leggo di schede esterne,DAC ma di queste cose non sono per nulla ferrato.
sto cercando qualcosa sui 100 euro massimo 120. sono bene accette anche critiche.
So che dovresti spendere una 20 e qualcosa in più di € rispetto al tuo budget.
Darei comunque un'occhiata alle Shure SRH840, circumaurali chiuse,
Un buon prezzo affidabile, lo trovi su Pixmania.
Viene dipinta come cuffia molto equilibrata, dettagliata, dinamicamente molto buona.
Dalla timbrica leggermente calda, con maggior corpo complessivo e presenza della gamma bassa rispetto alla AKG 272 /271 MKII, perdendo leggermente come brillantezza nella gamma media solitamente eccellente nelle AKG.. e forse pareggiando in gamma alta aperta e dettagliata.
Abbastanza onnivora, anche se penso sia piu adatta al Pop/Rock.
La dotazione è quasi simile per entrambe ( AKG K271 MKII e Shure SRH840)
Ti mancherebbe credo il cavo lungo (solo spiralato) nelle Shure, ma è possibile acquistarne uno lungo essendo staccabile,
Hai comunque un doppio paio di pads in entrambe.
Le Shure si comportano bene con lettori MP3 ( meno le Akg 272/271 MKII molto buone ma soffrono se non amplificate a dovere), beneficiando logicamente di un ampli.
Il dac esterno è sicuramente consigliato con Pc portatile, non c'è dubbio che il segnale digitale venga convertito in analogico con maggior qualità rispetto alla scheda audio integrata nel portatile, con miglior pulizia e dettaglio della resa sonora in tutti i parametri ;)
Personalmente se fossi nelle tue condizioni preferirei per il momento spendere qualcosa in più nella cuffia che potrebbe avere una migliore resa con lettore portatile ( sempre se ne possiedi uno di buona qualità) avendo al loro interno un dac qualitativamente superiore alle schede audio solitamente montate nei PC portatili.;)
Forse potresti essere avvantaggiato dal Macbook che potrebbe avere un dac superiore ad altri portatili ( mi sembra di aver letto ?)
biotechano
12-02-2011, 16:20
M@iko grazie mille per il consiglio in realtà avevo già adocchiato la Shure SRH840. Come lettore mp3 avrei un ipod niente di speciale(penso) come notebook ho un macbook. tu dici quindi che con le Akg soffirei per la riproduzione con lettore mp3.Ascolto musica classica, rock,trip hop,d&b,reggae....di tutto tranne il commercialoide. In realtà vorrei poter provare queste cuffie(sia akg che shure) ma non conosco negozi dalle mie parti che vendono questi articoli(sono di Napoli).
Le SRH840 riesci a pilotarle anche da un ipod nano.
Ti consiglio comunque di provarle, non ha tutti piace il suono delle shure.
Penso che un negozio qualsiasi specializzato in strumenti musicali abbia qualche paio di akg/shure :)
biotechano
12-02-2011, 17:18
Le SRH840 riesci a pilotarle anche da un ipod nano.
Ti consiglio comunque di provarle, non ha tutti piace il suono delle shure.
Penso che un negozio qualsiasi specializzato in strumenti musicali abbia qualche paio di akg/shure :)
grazie a tutti per la disponibilità. Da poco mi sto avvicinando a questo misterioso mondo dell'audio hifi, nel giro di 2 giorni ho accumulato una certa cultura. ciò che mi interesserebbe è riuscire a sentire la musica che mi piace se non ai massimi livelli,almeno in modo decente. sarei disposto in seguito ad aggiungere un DAC(anche se non so proprio da dove incominciare) per il Macbook e poi prendere un impianto decente(incomincio da un ascolto in cuffia è più economa la cosa)
... e poi prendere un impianto decente(incomincio da un ascolto in cuffia è più economa la cosa)
Non credo. Anzi... ;)
O almeno: ti devi accontentare di raggiungere un discreto/buon livello con un paio di cuffie/auricolari. Poi per aumentare (l'alta fedeltà, intendo) devi spendere in maniera esponenziale.
sjk
M@iko grazie mille per il consiglio in realtà avevo già adocchiato la Shure SRH840. Come lettore mp3 avrei un ipod niente di speciale(penso) come notebook ho un macbook. tu dici quindi che con le Akg soffirei per la riproduzione con lettore mp3.Ascolto musica classica, rock,trip hop,d&b,reggae....di tutto tranne il commercialoide. In realtà vorrei poter provare queste cuffie(sia akg che shure) ma non conosco negozi dalle mie parti che vendono questi articoli(sono di Napoli).
Purtroppo neanch'io, sono a 800 km sopra :D
Il consiglio suggerito da Bamba è il migliore in assoluto che si possa dare.
Molto difficile comunque trovare negozi in cui provarle, con due note negative.
La prima che probabilmente le pagheresti di più, giustissimo considerando la possibilità di ascoltarle. La seconda, non mi sono mai fidato di prove rapide, con l'mp3 personale , potrebbe essere affidabile, ma nel tuo impianto casalingo?. Senza considerare che la prova deve spaziare su buona parte della propria collezione/genere preferito...tempi lunghi.
Comunque, si le Shure le piloti bene (qualitativamente), se possiedi un i-pod di prima generazione ( fino alla terza mi pare) con chips Wolfson e non Cirrus montato successivamente.
Per quanto riguarda le AKG io parlavo delle 272/271 MKII 55 Ohm d'impedenza bassa sensibilità. Esperienza personale, avendo in passato le Akg K240 MKII 55 Ohm, il potenziometro del mio Cowon D2 stazionava regolarmente ( senza ampli) intorno al 70/80 % dell'escursione volume, situazione non certamente felice , per godere pienamente del messaggio sonoro, senza contare il consumo precoce della batteria.
Le altre AKG da te elencate hanno una sensibilità maggiore ed un impedenza sempre di 55 Ohm, meglio le 142, ma non credo che la situazione migliori di molto.
Per un ascolto portatile sono preferibili le K430/450 sovraurali.
Delle 430 si parla molto bene, più equilibrate e meno sbilanciate sui bassi.
Se spazi dalla classica, rock,trip hop,d&b,reggae, credo che le Shure siano preferibili, più onnivore.
Solo per il reggae t'avrei consigliato le Denon,:D le 1001K ...giusto Miriddin .....per la classica le Akg 271 MKII.
Vorrei aggiungere le Sennh HD380 Pro, sempre nella fascia di prezzo ammissibile e chiuse.
Con la classica hanno una timbrica troppo "ruspante",(gamma media) seppur dotate di una gamma bassa encomiabile e di un dettaglio apprezzabile e buonissima dinamica, ottime con il rock.
Le aperte non le vuoi ,altrimenti sarebbe interessante la Sennh 555, ben gestibile da lettorini e PC.
Aspetta altri suggerimenti, anche l'ultima novità l'AIAIAI TMA-1. suggerita da Bamba, complimenti per la rece, e dal nostro onnipresente Miriddin :D :D , mi sembra un'ottima alternativa.
miriddin
12-02-2011, 18:35
...Solo per il reggae t'avrei consigliato le Denon,:D le 1001K ...giusto Miriddin .....per la classica le Akg 271 MKII.
Sbagliato! Io ho le Denon AH-D1100 :O :D
Aspetta altri suggerimenti, anche l'ultima novità l'AIAIAI TMA-1. suggerita da Bamba, complimenti per la rece, e dal nostro onnipresente Miriddin :D :D , mi sembra un'ottima alternativa.
Le TMA-1 sono un' ottima scelta a mio avviso.
Comunque pensavo proprio di fare una "capatina" in quel di Napoli il prossimo fine settimana:
http://www.esperienzedascolto.org/home.html
Magari biotechano potrebbe fare un salto lì per vedere di provare qualcosa (sperando che non abbiano solo materiale troppo "esoterico"!)...;)
Ciao, volevo comperare delle cuffie di qualità per il mio Creative Zen.
Questo perchè dopo aver provato ad ascoltare la stessa canzone prima con le mie cuffie ( quelle di default dello zen ) e poi con le sue Senheiser CX 300... C'è una netta differenza di qualità, inoltre il disturbo che sentivo con le mie cuffie non si sente con le sue, anzi il suono è molto più pulito...
Ora, siccome non mi sono mai interessato dell'argomento, vorrei da voi un consiglio su delle cuffie di qualità senza spendere troppo ( 20 - 30 € max ), anche perchè da solo non.
Ho guardato su internet e queste del mio amico costano sui 30€, ma c'è qualcosa di meglio a questo prezzo?
@biotechano:
googlando qualche minuto ti ho trovato un negozio molto fornito a Napoli: Loveri Strumenti Musicali
Guardando sul loro sito musicale ti posso subito dire che hanno sia le Shure, Akg, Sony, Sennheiser e Beyerdymanic.
Ti consiglio di provare le HD25 (assolutamente non le SP) e le DT 770.
Hanno entrambe un'impedenza nettamente superiore, 70 le prime e 80 le beyer. Le Sennheiser le ho provate numerosissime volte sia col vecchio iPhone che con altri lettori e sono veramente un ottimo prodotto anche se senza un'adeguata amplificazione esterna bisogna aumentare il volume fino a 3/4 dello slider. Le HD25 ci sono da tantissimo ma rimangono un prodotto adatto ad ogni situazione, estremamente consigliato nonostante gli anni che hanno.
Se non fossero uscite le TMA-1 probabilmente avrei preso quelle senza pensarci troppo :)
Ciao, volevo comperare delle cuffie di qualità per il mio Creative Zen.
Questo perchè dopo aver provato ad ascoltare la stessa canzone prima con le mie cuffie ( quelle di default dello zen ) e poi con le sue Senheiser CX 300... C'è una netta differenza di qualità, inoltre il disturbo che sentivo con le mie cuffie non si sente con le sue, anzi il suono è molto più pulito...
Ora, siccome non mi sono mai interessato dell'argomento, vorrei da voi un consiglio su delle cuffie di qualità senza spendere troppo ( 20 - 30 € max ), anche perchè da solo non.
Ho guardato su internet e queste del mio amico costano sui 30€, ma c'è qualcosa di meglio a questo prezzo?
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423) è il thread giusto per parlare di auricolari.
Risposta secca: con 30€ puoi optare per le Soundmagic PL30, se preferisci più bassi potresti provare le svedesi a-Jays. Ciao.
Fabrix883
12-02-2011, 23:19
Vorrei un consiglio, secondo voi quale cuffia è la migliore tra queste due:
Philips SBC-HP400/10
http://www.philips.it/c/cuffie/cuscinetti-morbidi-e-comodi-sbchp400_10/prd/;jsessionid=A079A1CBDF667D0E21C696370EEE3040.app101-drp1?t=specifications
Panasonic RP-DJ100E-S
http://panasonic.com.vn/en/pid/6680/Spec
Sono cuffie molto amatoriali, però non essendo un esperto non sò quale scegliere... confido in un vostro aiuto
biotechano
13-02-2011, 01:37
Sbagliato! Io ho le Denon AH-D1100 :O :D
Le TMA-1 sono un' ottima scelta a mio avviso.
Comunque pensavo proprio di fare una "capatina" in quel di Napoli il prossimo fine settimana:
http://www.esperienzedascolto.org/home.html
Magari biotechano potrebbe fare un salto lì per vedere di provare qualcosa (sperando che non abbiano solo materiale troppo "esoterico"!)...;)
Peccato che sono iperimpegnato con gli studi fino a fine mese:muro: .
Comunque se prima ero indeciso ora sono nel panico:mc: .Per quanto riguarda il discorso pilotaggio rinuncerei alla portatilità dell'ipod nano(per ora vado di sennh cx-200) anche perchè girare con quei mostri sulla testa nn la vedo una cosa molto pratica(tra università,corsetta...caxxo si rovinerebbero anche) la musica me la voglio godere rilassato hihihih. quelle AIAIAI TMA-1 sembrano veramente gustose. Quindi cuffie per ascolto dal macbook potrei anche orientarmi sulle akg(so che danno un suono piuttosto neutro).Devo solo provarle.Grazie a tutti nella rapidità delle risposte.Vi aggiornerò.
Vorrei un consiglio, secondo voi quale cuffia è la migliore tra queste due:
Philips SBC-HP400/10
http://www.philips.it/c/cuffie/cuscinetti-morbidi-e-comodi-sbchp400_10/prd/;jsessionid=A079A1CBDF667D0E21C696370EEE3040.app101-drp1?t=specifications
Panasonic RP-DJ100E-S
http://panasonic.com.vn/en/pid/6680/Spec
Sono cuffie molto amatoriali, però non essendo un esperto non sò quale scegliere... confido in un vostro aiuto
Beh sono cuffie ben diverse.
Le prime sono da ascolto abbastanza generico, le altre da Dj quindi con bassi discretamente pompati.
Dipende anche da cosa vuoi ascoltare. Se punti a generi techno, rap, hip-hop
direi che le Panasonic siano più adatte.
Considera comunque che le frequenze della gamma bassa richiedono più energia rispetto agli alti. Quindi se vuoi una cuffia che picchi duro sui bassi devi anche attaccarci una sorgente con un po' di muscoli. I lettori MP3 in genere non brillano per potenza. Al limite se non ti soddisfa il suono devi interporgli un ampli cuffie ( se ti serve in movimento ci sono as esempio i Fiio, alcune personeche scrivono qui ce l'hanno )
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423) è il thread giusto per parlare di auricolari.
Risposta secca: con 30€ puoi optare per le Soundmagic PL30, se preferisci più bassi potresti provare le svedesi a-Jays. Ciao.
Mi sposto di la, grazie! :)
Secondo voi puo tornarni utile utilizzare un amplificatore portatile tipo fiio e5 da utilizzare sull ipod touch 4g abbinate alle sennheiser hd 238 (mp3 320)?
Inoltre si avrebbe solo l aumento del volume, oppure anche un miglioramento della qualita audio.
Grazieeee
miriddin
13-02-2011, 10:44
Secondo voi puo tornarni utile utilizzare un amplificatore portatile tipo fiio e5 da utilizzare sull ipod touch 4g abbinate alle sennheiser hd 238 (mp3 320)?
Inoltre si avrebbe solo l aumento del volume, oppure anche un miglioramento della qualita audio.
Grazieeee
Tenendo presente il Fiio E5 otterresti solo più bassi.
Ok, ma è un problema del fiio oppure con altri amplificatori si ottiene un netto miglioramento del suono??
Grazieee
miriddin
13-02-2011, 11:03
Ok, ma è un problema del fiio oppure con altri amplificatori si ottiene un netto miglioramento del suono??
Grazieee
E' un problema solo del Fiio E5 che più che un ampli è un bass booster; già il Fiio E7 è invece un buon ampli per cuffie, come anche quelli di altri produttori...
Ok, mi potresti consigliare olte al fiio e7 qualche altro prodotto??
Poi potreste spiegarmi se effettivamente con le hd 238 sentirei dei miglioramenti oppure questi prodotti sono per lo piu utilizzabili su cuffie ad impedenza piu alta ??
miriddin
13-02-2011, 11:31
Ok, mi potresti consigliare olte al fiio e7 qualche altro prodotto??
Poi potreste spiegarmi se effettivamente con le hd 238 sentirei dei miglioramenti oppure questi prodotti sono per lo piu utilizzabili su cuffie ad impedenza piu alta ??
Ho anch'io le 238 e si pilotano bene senza utilizzare ampli di sorta che, come giustamente dici , sono utili con cuffie di impedenza più elevata o difficili da pilotare.
Riguardo agli ampli disponibili, ce ne sono una miriade.
Puoi eventualmente dare un' occhiata qui:
http://www.head-fi.org/forum/thread/214588/review-portable-amp-roundup-56-portable-amps-reviewed-and-compared-last-update-12-20-10-added-rsa-sr-71b
Okok cioè alla fin fine andare spendere oltre 50 euro per un amplificatore quando le cuffie costano quasi come l ampli (piu o meno) non credo abbia senso, giusto?
Capisco il fioo e5 fhe costa sui 15 euro, e poi anche il fioo e7 è bello grosso, poco piu piccolo dell ipod touch quasi, quindi non è molto comodo.
Le hd 238 da dove le hai comprate??
GRAZIEEE
miriddin
13-02-2011, 11:44
Okok cioè alla fin fine andare spendere oltre 50 euro per un amplificatore quando le cuffie costano quasi come l ampli (piu o meno) non credo abbia senso, giusto?
Capisco il fioo e5 fhe costa sui 15 euro, e poi anche il fioo e7 è bello grosso, poco piu piccolo dell ipod touch quasi, quindi non è molto comodo.
Le hd 238 da dove le hai comprate??
GRAZIEEE
Le ho prese parecchio tempo fà, approfittando del fatto sul solito sito "avanzato" inglese avevano sbagliato ad indicare il prezzo!;)
Ora ho visto che le hanno sull' amazzone tedesca a 53 euro...
Fabrix883
13-02-2011, 11:47
Beh sono cuffie ben diverse.
Le prime sono da ascolto abbastanza generico, le altre da Dj quindi con bassi discretamente pompati.
Dipende anche da cosa vuoi ascoltare. Se punti a generi techno, rap, hip-hop
direi che le Panasonic siano più adatte.
Considera comunque che le frequenze della gamma bassa richiedono più energia rispetto agli alti. Quindi se vuoi una cuffia che picchi duro sui bassi devi anche attaccarci una sorgente con un po' di muscoli. I lettori MP3 in genere non brillano per potenza. Al limite se non ti soddisfa il suono devi interporgli un ampli cuffie ( se ti serve in movimento ci sono as esempio i Fiio, alcune personeche scrivono qui ce l'hanno )Grazie per la risposta, ho ancora un dubbio residuo: quale cuffia ha la maggior potenza in ingresso massima? Le Philips hanno una potenza di 500mW mentre non conosco quella della Panasonic (sul sito ufficiale non nè fanno menzione)
Si su quello italiano stanno a 60 euro, mentre su quello inglese a 50....cmq credo sia meglio prenderli su quello italiano, anche come garanzia o sbaglio?
Inoltre riferito agli amplificatori tipo il fiio e5 mi hai detto che aumenta i bassi, per cuffie di questo tipo non mi consigli di comprarli? In realta se ci fosse un ampli piccolo come il fiio e5 e realmente utile come il fiio e7 lo prenderei anche solo per sentire eventuali migliorie.
miriddin
13-02-2011, 12:00
Grazie per la risposta, ho ancora un dubbio residuo: quale cuffia ha la maggior potenza in ingresso massima? Le Philips hanno una potenza di 500mW mentre non conosco quella della Panasonic (sul sito ufficiale non nè fanno menzione)
Sicuro? Nel link che hai postato leggo:
Max Input (mW) 1000.0
miriddin
13-02-2011, 12:06
Si su quello italiano stanno a 60 euro, mentre su quello inglese a 50....cmq credo sia meglio prenderli su quello italiano, anche come garanzia o sbaglio?
Inoltre riferito agli amplificatori tipo il fiio e5 mi hai detto che aumenta i bassi, per cuffie di questo tipo non mi consigli di comprarli? In realta se ci fosse un ampli piccolo come il fiio e5 e realmente utile come il fiio e7 lo prenderei anche solo per sentire eventuali migliorie.
Per la garanzia non ci sono problemi: ho rispedito indietro all' amazzone tedesca un Sansa Fuze Plus difettoso e mi hanno rimborsato tutto, compreso l' importo delle spese di ri-spedizione.
A volte conviene di più quella UK perchè offre spedizioni gratuite su udi un maggior numero di articoli.
Riguardo ad ampli di piccole dimensioni, dai uno sguardo a questo thread di Rainy ed eventualmente chiedi consiglio anche a lei:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239291
Fabrix883
13-02-2011, 12:24
Sicuro? Nel link che hai postato leggo:
Max Input (mW) 1000.0:eek: :doh: Non l'ho vista proprio!!
Comunque un maggiore potenza in ingresso richiede un dispositivo più potente, quindi per un uso con lettori Mp3 dovrei preferire una cuffia con potenza in ingresso minore, giusto? Oppure per questo fattore è più rilevante l'impedenza?
miriddin
13-02-2011, 12:28
:eek: :doh: Non l'ho vista proprio!!
Comunque un maggiore potenza in ingresso richiede un dispositivo più potente, quindi per un uso con lettori Mp3 dovrei preferire una cuffia con potenza in ingresso minore, giusto? Oppure per questo fattore è più rilevante l'impedenza?
E' vero che non sono molto sensibili (102 db), ma sono da 24 ohm per cui si dovrebbero pilotare abbastanza facilmente, credo...
Sbagliato! Io ho le Denon AH-D1100 :O :D
:doh: :muro: Tra l'altro son ben visibili anche in firma :rolleyes:
mè sto a rincoglionì :cry:
Le TMA-1 sono un' ottima scelta a mio avviso.
Comunque pensavo proprio di fare una "capatina" in quel di Napoli il prossimo fine settimana:
http://www.esperienzedascolto.org/home.html
Magari biotechano potrebbe fare un salto lì per vedere di provare qualcosa (sperando che non abbiano solo materiale troppo "esoterico"!)...;)
Roma-Napoli se' po fa'...:D ;)
caurusapulus
13-02-2011, 13:44
Comunque pensavo proprio di fare una "capatina" in quel di Napoli il prossimo fine settimana:
http://www.esperienzedascolto.org/home.html
Magari biotechano potrebbe fare un salto lì per vedere di provare qualcosa (sperando che non abbiano solo materiale troppo "esoterico"!)...;)
Grazie per la segnalazione, se domenica prossima mi salta in mente ci faccio una capatina!
ragazzi consiglio per una cuffia in ear con budget sui 70 euro...consigli?
bystronic
13-02-2011, 13:58
:eek: :doh: Non l'ho vista proprio!!
Comunque un maggiore potenza in ingresso richiede un dispositivo più potente, quindi per un uso con lettori Mp3 dovrei preferire una cuffia con potenza in ingresso minore, giusto? Oppure per questo fattore è più rilevante l'impedenza?
dunque quando si acquista una ciuffia per lettore Mp3 è giusto guardare alla sensibilità e all'impendenza perche sono i fattori più limitanti nel funzionamento del Binomio Lettore Mp3/cuffie in quanto più alto è il dato in decibel espresso dalla sensibilità e più alto sara il suono emesso misurato emettendo 1Wat in ingresso alle cuffie, va da se che se si paragonano 2 cuffie, 1 con 102db e l'altra con 125db a parità di potenza massima fornita dal lettore, quelle con la sensibilità più alta (125db) suoneranno più forte permettendoti di tenere il potenziometro del volume, ad una soglia molto più bassa per ottenere la stessa pressione sonora della concorrente.
è altresì importante considerare l'impendenza ,perche un dato più basso permette di dare la potenza necessaria a raggiungere il volume desiderato sforzando meno i transistor di potenza (più bassa è la resistenza che devono vincere per far passare la tensione elettrica) scongiurando inoltre la maggior facilità di andare in clipping (fuori range di lavoro) emettendo distorsione agli alti volumi.
naturalmente per il binomio Mp3/cuffie non deve essere troppo bassa min. 12/24 Ohm e Max. 54/64 Ohm, in ultimo è un po come il dover trainare un carretto a 10km/h...in salita se troppo ripida ti scopierebbero i polmoni (54/64 Ohm) e in discesa rischieresti di essere travolto dal carretto nella corsa (12/24 Ohm) per questo si considera una buona media 32 Ohm (strada piana)
per la potenza massima in ingresso non significa che la cuffia suonerà bene solo con quel dato ma che è il max ammissibile (dubito che il tuo Mp3 possa farle andare in saturazione).
come suonerà lo si può sapere solo collegandole al lettore è vero che qui si parla di cuffie ma se hai letto i vari thread spesso gli utenti le mettono in correlazione col Lettore o meglio con l'amplificatore...è si le cuffie (a parte quelle spcifiche per MP3) sono progettate per gli amplificatori e anche lì nessuna cuffia suona bene uguale.
se i lettorini vengono forniti con auricolari un motivo ci sarà non credi? e Non è Solo Economico (esistono auricolari che costano come cuffie di alta qualità) ma per la facilità di essere pilotati agevolmente.
ora se la tua scelta Non è caduta su un modello piccolo sovraurale (appoggia sull'orecchio) ma altresì su modello Home Circumaurale la idea che deve guidarti nella scelta deve essere la qualità della stessa, perche se è su questa tipologia di cuffie che hai diretto la tua attenzione, per suonare bene deve essere Amplificata (bada ho scritto Bene) perche qualsiasi cuffia se colegata ad un lettorino Suona ma come....dipende dal binomio mp3/cuffia;)
Mountain King
13-02-2011, 15:00
Salve a tutti, ero interessato alle cuffie Sennheiser HD 448, a 58 euro. Volevo sapere cosa pensate di questo modello e se il rapporto qualità/prezzo è buono. E poi se ci sono cuffie migliori con quel prezzo, possibilmente non sopra i 55-60 euro :)
miriddin opinioni circa le hd 238??? Ah per caso hai effettuato il rodaggio?
biotechano
13-02-2011, 16:06
Qual'è la differenza fra le tre,contando che cambia molto il prezzo fra le tre?
Confrontando le caratteristiche dal sito sembra non ci siano enormi differenze in impedenza(le DT770 si possono scegliere tra tre diverse impedenze 32/250/600) frequenza e sensibilità. Poi vorrei sapere se con un mini amplificatore, esempio un fiio a un buon prezzo, potrei pilotare le akg k 272 hd con ipod nano 3 generazione.
miriddin
13-02-2011, 16:15
miriddin opinioni circa le hd 238??? Ah per caso hai effettuato il rodaggio?
Sì, le ho sottoposte a burn-in, visto che appena prese "sparavano un pò troppo" sui bassi.
Come impressioni, sono meglio delle PX100 ma non ne hanno la portatilità, essendo l'archetto fisso e non pieghevole.
Come signature è quella che accomuna un pò tutte le Sennheiser, con bassi piuttosto in evidenza.
Se si trovassero ancora in offerta a 79 euro, preferirei decisamente le HD 380...
biotechano
13-02-2011, 16:18
Salve a tutti, ero interessato alle cuffie Sennheiser HD 448, a 58 euro. Volevo sapere cosa pensate di questo modello e se il rapporto qualità/prezzo è buono. E poi se ci sono cuffie migliori con quel prezzo, possibilmente non sopra i 55-60 euro :)
Ci sono le akg k518 le che hanno caratteristiche molto simili,però penso che essendo progettate per i dj e hanno quindi i bassi pompati. attenderei gli esperti del forum per altre info.
Ok si diciamo che le devo utilizzare piu per casa e qualche volta fuori, pero diciamo che anche se puo sembrare poco rilevante a me le hd 238 piacciono molto anche esteticamente...per quanto rigurada il rodaggio che mi consigli?? ho gia aperto una discussione se vuoi rispondi la
grazie
miriddin
13-02-2011, 16:29
Ok si diciamo che le devo utilizzare piu per casa e qualche volta fuori, pero diciamo che anche se puo sembrare poco rilevante a me le hd 238 piacciono molto anche esteticamente...per quanto rigurada il rodaggio che mi consigli?? ho gia aperto una discussione se vuoi rispondi la
grazie
Trovi tutto quello che ti serve qui:
http://www.burninwave.com/
http://jlabaudio.com/burn.php mi hanno segnalato anche questo sito, che ne pensi?
Cme per le hd 238 per musica rap hip hop, vanno bene giusto?
aStileLibero
13-02-2011, 18:10
http://jlabaudio.com/burn.php mi hanno segnalato anche questo sito, che ne pensi?
Cme per le hd 238 per musica rap hip hop, vanno bene giusto?
lascia stare quel sito! è di gran lunga superiore burinwave...e usa Foobar2000 come lettore multimediale! creati una playlist con i file del sito e sei a posto ;)
Ciao modalita e tempestiche consigliate?? Perchè jlab è molto piu semplice visto che sembra che manda in sequenza 4 file intervallate da pause di tot minuti
graphixillusion
13-02-2011, 18:54
Ragazzi un consiglio: stavo valutando l'acquisto delle Beyerdynamic DT880 o DT990 (ancora non ho deciso sulla cuffia) con il DAC della styleaudio CARAT-RUBY2. Purtroppo l'indecisione è molta visto che non ho la possibilità di provarli prima e ho paura di fare un acquisto sbagliato. La domanda principalmente è questa: una volta collegato il DAC io eluderei completamente la scheda audio interna del computer e quindi userei il DAC per qualsiasi tipo di riproduzione (audio/film/giochi ecc...). In più collegherei anche la PS3 con il toslink ottico. Con questa configurazione, il salto di qualità è elevato? E ci sono delle circostanze in cui questo sistema potrebbe dare qualche limitazione? Attualmente sto usando la scheda audio realtek (ALC885) con le cuffie speedlink medusa che acquistai diverso tempo fa e che ora sono arrivate quasi al termine del loro servizio. Che dite?
p.s.
per la valutazione delle cuffie ero partito con le akg k701 o le sennheiser hd 650 ma, visto che il mio genere musicale spazia dalla musica classica al metal più estremo, in molti consigliano le beyerdynamic appunto. Siete d'accordo? E, ancora, meglio le dt880 o le dt990? E' molta la differenza che c'è tra una cuffia semiaperta e una completamente aperta?
p.p.s.
il dac è notevolmente superiore ad una scheda audio esterna? (es creative xfi hd usb)
Rainy nights
13-02-2011, 19:14
Perché quando leggo beyer sono interessata:
http://www.head-fi.org/forum/thread/539059/beyerdynamic-introduces-dtx-300-p-foldable-headphone
Aspetto recensioni, una cuffiettina senza pretese per il notebook mi ispira da sempre :sofico:
daedin89
13-02-2011, 19:36
Comprate le Sony MDR-570LP
le ho trovate a 29.90 € da euronics e le ho prese :D
anche se probabilmente sono inferiori alle AKG che mi avevate consigliato ho voluto provarle...
le sto ascoltando un pò..
non ho molta esperienza in questo campo ma da musicista credo di avere un orecchio abbastanza attento.
i bassi sono bilanciati, forse un pochino deboli...sono cuffie un pò mediose ma non impastano, ho ascoltato un sassofono e una tromba al massimo del volume riuscendo molto facilmente a distinguere i due strumenti (all'unisono).
gli alti sono molto precisi e non troppo presenti, almeno questo è quello che sento venendo dalle cx300...non ho grandi riferimenti, lo sò! :p
il volume è nettamente inferiore a quello delle cx300 ma questo credo sia praticamente ovvio.
in generale il suono mi piace, la scena musicale è nettamente piu ampia rispetto alle cx300 (altra cosa probabilmente ovvia.... ? )
una nota di meritò va assolutamente al design, secondo me sono proprio fighe...
http://www.iheadphones.co.uk/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/o/sony_mdr-570lp_orange.jpg
Comunque pensavo proprio di fare una "capatina" in quel di Napoli il prossimo fine settimana:
http://www.esperienzedascolto.org/home.html
Mi sa che ci becchiamo! ;)
aStileLibero
14-02-2011, 08:16
p.s.
per la valutazione delle cuffie ero partito con le akg k701 o le sennheiser hd 650 ma, visto che il mio genere musicale spazia dalla musica classica al metal più estremo, in molti consigliano le beyerdynamic appunto. Siete d'accordo? E, ancora, meglio le dt880 o le dt990? E' molta la differenza che c'è tra una cuffia semiaperta e una completamente aperta?
Ciao,io ho da poco le K701 e pure io spazio molto nei generi...dalla classica (principalmente Chopin) al rock melodico e più spinto...beh posso dirti ad esempio che sono rimasto piacevolmente sorpreso di come rendono il suono dei Korn...in particolare degli ultimi album come Untouchables...bassi belli presenti ma sempre definiti cosi come tutto ...e la sto usando ancora liscia,cioè attaccata all'ampli integrato,in attesa che mi arrivi l'ampli dedicato! Io non ho termini di paragone con altre cuffie...penso che le Beyer siano ottime lo stesso...ma penso che anche con le Kappone cadresti in piedi! Le K hanno la fama di essere difficili da amplificare a dovere per via dell'alta sensibilità...ma anche le beyer a 600 ohm (che si dice siano le più dettagliate) non sono da meno per via appunto dell'alta impedenza...quindi anche in questo caso dovresti pensare ad un setup serio per amplificarle!
un saluto
bystronic
14-02-2011, 12:20
Ciao,io ho da poco le K701 e pure io spazio molto nei generi...dalla classica (principalmente Chopin) al rock melodico e più spinto...beh posso dirti ad esempio che sono rimasto piacevolmente sorpreso di come rendono il suono dei Korn...in particolare degli ultimi album come Untouchables...bassi belli presenti ma sempre definiti cosi come tutto ...e la sto usando ancora liscia,cioè attaccata all'ampli integrato,in attesa che mi arrivi l'ampli dedicato! Io non ho termini di paragone con altre cuffie...penso che le Beyer siano ottime lo stesso...ma penso che anche con le Kappone cadresti in piedi! Le K hanno la fama di essere difficili da amplificare a dovere per via dell'alta sensibilità...ma anche le beyer a 600 ohm (che si dice siano le più dettagliate) non sono da meno per via appunto dell'alta impedenza...quindi anche in questo caso dovresti pensare ad un setup serio per amplificarle!
un saluto
:mbe: cioè 105db sono alti?
Ragazzi un consiglio: stavo valutando l'acquisto delle Beyerdynamic DT880 o DT990 (ancora non ho deciso sulla cuffia) con il DAC della styleaudio CARAT-RUBY2. Purtroppo l'indecisione è molta visto che non ho la possibilità di provarli prima e ho paura di fare un acquisto sbagliato. La domanda principalmente è questa: una volta collegato il DAC io eluderei completamente la scheda audio interna del computer e quindi userei il DAC per qualsiasi tipo di riproduzione (audio/film/giochi ecc...). In più collegherei anche la PS3 con il toslink ottico. Con questa configurazione, il salto di qualità è elevato? E ci sono delle circostanze in cui questo sistema potrebbe dare qualche limitazione? Attualmente sto usando la scheda audio realtek (ALC885) con le cuffie speedlink medusa che acquistai diverso tempo fa e che ora sono arrivate quasi al termine del loro servizio. Che dite?
p.s.
per la valutazione delle cuffie ero partito con le akg k701 o le sennheiser hd 650 ma, visto che il mio genere musicale spazia dalla musica classica al metal più estremo, in molti consigliano le beyerdynamic appunto. Siete d'accordo? E, ancora, meglio le dt880 o le dt990? E' molta la differenza che c'è tra una cuffia semiaperta e una completamente aperta?
p.p.s.
il dac è notevolmente superiore ad una scheda audio esterna? (es creative xfi hd usb)
Per quanto riguarda le differenze tra dt880 e dt990 sono legate alla riproduzione degli estremi di banda più che dall'aperta o semiaperta.
La dt880 è più lineare come risposta mentre la 990 ha gli estremi, bassi e (soprattutto) alti, più in evidenza: dovrebbe essere più divertente ma meno fedele; questione di gusti.
Io abitualmente uso una dt880 pro col carat-topaz (predecessore del ruby2) via USB e l'accoppiata è molto buona. La differenza tra DAC e schede audio integrate è abissale.
Ciao,io ho da poco le K701 e pure io spazio molto nei generi...dalla classica (principalmente Chopin) al rock melodico e più spinto...beh posso dirti ad esempio che sono rimasto piacevolmente sorpreso di come rendono il suono dei Korn...in particolare degli ultimi album come Untouchables...bassi belli presenti ma sempre definiti cosi come tutto ...e la sto usando ancora liscia,cioè attaccata all'ampli integrato,in attesa che mi arrivi l'ampli dedicato! Io non ho termini di paragone con altre cuffie...penso che le Beyer siano ottime lo stesso...ma penso che anche con le Kappone cadresti in piedi! Le K hanno la fama di essere difficili da amplificare a dovere per via dell'alta sensibilità...ma anche le beyer a 600 ohm (che si dice siano le più dettagliate) non sono da meno per via appunto dell'alta impedenza...quindi anche in questo caso dovresti pensare ad un setup serio per amplificarle!
un saluto
Forse c'è un errore di "stompa", intendevi bassa sensibilità.
Comunque oltre alla bassa sensibilità le Akg hanno bisogno di molta "forza"..corrente (alimentatore) per esprimersi al meglio pur avendo un'impedenza non eccessiva >62 ohm.
Per quanto riguarda le differenze tra dt880 e dt990 sono legate alla riproduzione degli estremi di banda più che dall'aperta o semiaperta.
La dt880 è più lineare come risposta mentre la 990 ha gli estremi, bassi e (soprattutto) alti, più in evidenza: dovrebbe essere più divertente ma meno fedele; questione di gusti.
Io abitualmente uso una dt880 pro col carat-topaz (predecessore del ruby2) via USB e l'accoppiata è molto buona. La differenza tra DAC e schede audio integrate è abissale.
Confermo in toto e evidenzio senza se e senza ma..... l'accoppiata ..è..felicissima ;)
graphixillusion
14-02-2011, 13:36
Grazie a tutti per le risposte. Un'ultima cosa: il DAC mi permette di eludere completamente la scheda audio integrata oppure in alcune situazioni non è adatto? Esempio: per la visione di film/giochi e qualsiasi altro utilizzo che va al di fuori del "semplice" ascolto audio stereofonico (ovviamente escludendo la music production...) Grazie ancora!
bystronic
14-02-2011, 13:58
Grazie a tutti per le risposte. Un'ultima cosa: il DAC mi permette di eludere completamente la scheda audio integrata oppure in alcune situazioni non è adatto? Esempio: per la visione di film/giochi e qualsiasi altro utilizzo che va al di fuori del "semplice" ascolto audio stereofonico (ovviamente escludendo la music production...) Grazie ancora!
il DAC (Digital to Analog Converter) serve a migliorare la converione digitale/analogica delle schede audio economiche o lettori CD economici e tratta esclusivamente segnali audio stereo.
i film/giochi solitamente sono codificati a 5+1 o 7+1 canali codificati Dolby Dygital o DTS che necessitano di decodificatori appositi, in mancanza diffusori e Amplificatori di numero adeguato, le schede audio prendono i soli canali DX+SX e riproducono solo quelli ma vengono forniti già convertiti in Analogico quindi il DAC non serve.
graphixillusion
14-02-2011, 14:02
Si siamo d'accordo che non servirebbe. Volevo solamente sapere se il DAC si adatta anche a queste situazioni. Io vorrei eludere completamente la scheda audio integrata per usare il DAC in tutte le situaizoni di utilizzo del PC. E volevo sapere se c'era qualche limitazione. Tutto qui.
p.s.
Non mi interessa avere il 5.1 in cuffia. Vorrei solamente ascoltare bene tutto quel che c'è da sentire. ;)
bystronic
14-02-2011, 14:55
Si siamo d'accordo che non serve. Volevo solamente sapere se il DAC si adatta anche a queste situazioni. Io vorrei eludere completamente la scheda audio integrata per usare il DAC in tutte le situaizoni di utilizzo del PC. E volevo sapere se c'era qualche limitazione. Tutto qui.
p.s.
Non mi interessa sentire il 5.1 in cuffia. Vorrei solamente sentire bene tutto quel che c'è da sentire. ;)
evidentemente non sono riuscito a spiegarmi...
il Dac serve esclusivamente a decodificare i bit (PCM 16Bit digitali) in Stereo (DX+SX Analogico) PCM 16Bit che escono dalla scheda audio (connettore digitale eletrico) quindi il dac ha un senso.
i film hanno una codifica Dolby Digital da 5+1 a 7+1 che devono essere decodificati dal relativo decodificatore (No DAC PCM) all'uscita del quale si trovano in formato analogico e vanno distribuiti su canali separati dell'amplificatore che ne contiene 7.
se all'uscita della scheda audio, non rileva la presenza di un Ampli Decoder 7.1 si avrà la presenza alle uscite analogiche della scheda audio, un flusso audio Analogico Stereo... il Dac interpreta solo una sfilza di 0 e 1 una tramite il solo connettore Digitale eletrico/Ottico.
il flusso audio Analogico si compone di 2 Pin RCA + e - per ciascun canale o di un Jack da 3,5mm Stereo per canale che il Dac non potrebbe connettere e sopratutto non saprebbe come interpretare.
graphixillusion
14-02-2011, 14:58
Grazie per la spiegazione. Per quanto riguarda questa cosa il problema sarebbe solamente per altri tipi di applicazioni visto che per i film, uso ffdshow che permette di decodificare in un formato che il dac accetta. Per il resto non saprei, per questo chiedo. Purtroppo saranno anche domande da niubbo ma non ho la possibilità di provare prima, per cui vado cauto... ;)
p.s.
sto leggendo in diversi forum e tutti dicono che è possibile usare con tranquillità un usb dac anche con applicazioni videoludiche. Qualcuno ha esperienze dirette sotto questo punto di vista?
aStileLibero
14-02-2011, 15:46
Forse c'è un errore di "stompa", intendevi bassa sensibilità.
Comunque oltre alla bassa sensibilità le Akg hanno bisogno di molta "forza"..corrente (alimentatore) per esprimersi al meglio pur avendo un'impedenza non eccessiva >62 ohm.
esatto intendevo proprio questo! :D :doh:
bystronic
14-02-2011, 15:47
Grazie per la spiegazione. Per quanto riguarda questa cosa il problema sarebbe solamente per altri tipi di applicazioni visto che per i film, uso ffdshow che permette di decodificare in un formato che il dac accetta. Per il resto non saprei, per questo chiedo. Purtroppo saranno anche domande da niubbo ma non ho la possibilità di provare prima, per cui vado cauto... ;)
p.s.
sto leggendo in diversi forum e tutti dicono che è possibile usare con tranquillità un usb dac anche con applicazioni videoludiche. Qualcuno ha esperienze dirette sotto questo punto di vista?
l'uso del DAC per fini diversi da quelli specificatamente musicali sono possibili solo...se a monte un Software o Hardware si incarica di decodificare il materiale Multicanale in stereo PCM perdendo per strada la separazione dei restanti 6 canali.
questo però esula dalla trattazione di questo thread che è specifico per cuffie Stereo.. ti conviene chiedere nei thread che trattano schede audio e DAC altrimenti ci Bannano:D ;) io ti ho risposto per quel che potevo oltre non posso andare senza intasare di O.T. il thread;)
Salve a tutti, io ed altri amici dobbiamo fare un regalo ad un ragazzo che ha l'hobby della chitarra elettrica.
Essendo in pochi un amico ha proposto queste cuffie (le marshall major), con un nome discretamente evocativo.
Ho anche letto varie recensioni su internet: l'unico punto su cui tutte concordano è che come qualità del suono sono un buon prodotto, ma per 100 euro si trova qualcosa di un POCO migliore. D'altro canto, però, la qualità costruttiva è molto buona, e esteticamente sono molto appaganti.
Qualcuno di voi le ha provate? reggono il confronto con cuffie di aziende più specializzate?
Non voglio prendere per forza le migliori, è un regalo, ed anche nome ed estetica hanno il loro perchè.
Grazie a tutti
Ciao a tutti ragazzi. Possiedo delle Sony XD200 e a parte essere scomode ci ascolto tranquillamente film e tv, ma non mi soddisfa la resa con la musica (soprattutto classica). Vorrei una maggiore profondità e qualità del suono.
Budget dai 100 ai 150 €. Siccome mi piace estranearmi e concentrarmi sull'ascolto, le preferirei chiuse con isolamento acustico.
Ho visto le Denon AH-D1100 e le Sennheiser HD 380 pro.
Quale mi consigliate? Le collegherò per gran parte del tempo al decoder delle z5400 dell'HTPC, per ascoltare la collezione di flac e mp3-320, talvolta su cowon J3. Ascolto soprattutto rock, prog, classica e contemporanea, avantgarde, jazz, fusion.
Budget dai 100 ai 150 €. Siccome mi piace estranearmi e concentrarmi sull'ascolto, le preferirei chiuse con isolamento acustico.
....................
Ho visto le Denon AH-D1100 e le Sennheiser HD 380 pro.
.................................
Ascolto soprattutto rock, prog, classica e contemporanea, avantgarde, jazz, fusion.
Credo che l'unico utente che abbia le due cuffie incriminate sia Miriddin :D
Io posso rispoderti per le Sennh 380, che ho, non a loro agio con la classica, ottime per il rock. così così con il jazz ;)
Nel tuo budget s'inseriscono al pelo anche le Shure SRH 840 ( chiuse) sicuramente più onnivere, un buon prezzo lo fa Pixmania ma se spulci bene le trovi anche a meno. :)
diablista
15-02-2011, 08:40
Ciao a tutti! mi piacerebbe togliermi lo sfizio di avere un paio di cuffie decenti per ascoltare musica varia, per questo vi chiedo dei consigli tenendo conto di questi parametri:
- prezzo sotto i 100€
- circumaurali chiuse
Dite che si potrebbe fare attività fisica con cuffie del genere?
Come sono le vecchie Bose Triport TP-1A?
- circumaurali chiuse
Dite che si potrebbe fare attività fisica con cuffie del genere?
Come sono le vecchie Bose Triport TP-1A?
Beh se uno vuole può fare di tutto, ma in genere una cuffia circumaurale chiusa non è il massimo per attività fisiche.
Il corpo si scalda e ti fai le orecchie al forno
Sudi e non è il massimo avere una cuffia che preme sulle orecchie
Spesso le cuffie tendono a spostarsi se fai movimenti violenrti
Naturalmente dipende anche da quali attività intendi.
Forse con una cyclette puoi usarle, ma a far jogging non mi sembrano il massimo.
Beh le Bose.... in genere il 90% del costo è dato dal marchio.
diablista
15-02-2011, 09:02
Beh se uno vuole può fare di tutto, ma in genere una cuffia circumaurale chiusa non è il massimo per attività fisiche.
Il corpo si scalda e ti fai le orecchie al forno
Sudi e non è il massimo avere una cuffia che preme sulle orecchie
Spesso le cuffie tendono a spostarsi se fai movimenti violenrti
Naturalmente dipende anche da quali attività intendi.
Forse con una cyclette puoi usarle, ma a far jogging non mi sembrano il massimo.
Beh le Bose.... in genere il 90% del costo è dato dal marchio.
Ti ringrazio per la risposta, hai forse qualche modello da suggerirmi per il prezzo ed il tipo di cuffia? SHURE SRH440?
aStileLibero
16-02-2011, 08:39
Come sono le vecchie Bose Triport TP-1A?
Chissà perchè a chiedere delle Bose sono quasi sempre dei fan della mela....:sofico:
Comunque a fare ginnastica con delle cuffie a padiglione la vedo veramente dura...soppr per la questione igiene visto che sudando, i pads s'impregnano e poi nel giro di poco si deteriorano. Per fare sport sono molto più indicati degli auricorali specifici...visto che quelli del mio iPod,ad esempio,si sono letteralmente squagliati in meno di un anno per via del sudore! ahah devo appartenere a qualche specie di rettile tropicale :cool:
Molto belle le Shure...ma penso che anche quelle andrebbero un minimo amplificate per rendere al meglio!
diablista
16-02-2011, 09:58
Chissà perchè a chiedere delle Bose sono quasi sempre dei fan della mela....:sofico:
Eh eh, in verità chiedevo solamente perchè sono le uniche che ho provato, ma ad esempio x gli auricolari sono fuggito da Bose e mi sono buttato sulle etymotic er6-i (non tutti gli Apple user sono dei "babbi" :D)
Ho visto le Shure, ma vedo che sono + da studio, mi sa che devo cercare qualcosa di + portabile..
Blasco80
16-02-2011, 10:51
Devo sostituire le mie sharkoon x-tatic digital 5.1, a parità di prezzo quale mi consigliereste fra queste e le tritton ax720?
Quali sono le differenze? ;)
ps. le tritton cui mi riferisco non sono le ax pro 5.1, che si aggirano su prezzi più alti
Mountain King
16-02-2011, 10:52
Salve, con 40-50 euro quali sono le migliori cuffie che posso permettermi? Se può servire ascolto principalmente Metal, Hard-Rock e Post-Rock.
Sinceramente di audio ne capisco veramente poco, vorrei solo che si sentisse bene la musica sia da lettore mp3 che attaccandole qualche volta al computer. Avevo un cowon d2 ma purtroppo è morto, ora ho un yp-r0 della samsung, mi sembra un buon lettore, spero si sposi bene con le cuffie che mi consiglierete :)
Credo che l'unico utente che abbia le due cuffie incriminate sia Miriddin :D
Io posso rispoderti per le Sennh 380, che ho, non a loro agio con la classica, ottime per il rock. così così con il jazz ;)
Nel tuo budget s'inseriscono al pelo anche le Shure SRH 840 ( chiuse) sicuramente più onnivere, un buon prezzo lo fa Pixmania ma se spulci bene le trovi anche a meno. :)
Dici che le Shure se la cavino bene con la classica?
Anche se dicono siano superiori alle 380 temo che soffrano della medesima impostazione monitor da studio.
Salve, con 40-50 euro quali sono le migliori cuffie che posso permettermi? Se può servire ascolto principalmente Metal, Hard-Rock e Post-Rock.
Sinceramente di audio ne capisco veramente poco, vorrei solo che si sentisse bene la musica sia da lettore mp3 che attaccandole qualche volta al computer. Avevo un cowon d2 ma purtroppo è morto, ora ho un yp-r0 della samsung, mi sembra un buon lettore, spero si sposi bene con le cuffie che mi consiglierete :)
Beh se riesci ad aggiungerne altri 20 da domani sono in offerta le Sennheiser HD380PRO al Mediamondo
Beh se riesci ad aggiungerne altri 20 da domani sono in offerta le Sennheiser HD380PRO al Mediamondo
A 70€? :eek:
Beh se riesci ad aggiungerne altri 20 da domani sono in offerta le Sennheiser HD380PRO al Mediamondo
Serio?
Come se la cavano per la musica rock? (no classica, a volte jazz)
Sapreste consigliarmi delle cuffie simili alle hd 238, come caratteristiche e modello???
Sapete inoltre se usciranno cuffie nuove per rinnovare le hd 238, visto che sono uscite a gennaio 2009.
Grazieee
A 70€? :eek:
69 per la precisione ;) Sottocosto di 1000 pezzi
caurusapulus
16-02-2011, 14:08
Beh se riesci ad aggiungerne altri 20 da domani sono in offerta le Sennheiser HD380PRO al Mediamondo
A 70€? :eek:
Già!
E' un buon prezzo...
Qualcuno ha qualche review da farmi leggere? O addirittura qualcuno che già la possiede? (e lo so qui pretendo troppo :D )
Serio?
Come se la cavano per la musica rock? (no classica, a volte jazz)
Beh col rock sono estremamente divertenti. Hanno un bel basso pieno e controllato ma non invadente e un discreto headstage per essere delle cuffie chiuse.
Inoltre sono comode da portare in giro grazie alla custodia rigida e al metodo con cui si piegano.
L'unica cosa un po' scomoda può essere il cavo spiralato se si è un po' lontano dalla sorgente. Io ho risolto usando una prolunga.
miriddin
16-02-2011, 14:59
Qualcuno ha qualche review da farmi leggere? O addirittura qualcuno che già la possiede? (e lo so qui pretendo troppo :D )
Forse, cercando bene, riesci a trovare qualcuno che NON le ha qui nel forum!!! (M@iko?:confused: :p )
Scherzi a parte, le Sennheiser HD 380 Pro sono state già in offerta a 79 euro da MW prima di natale e le abbiamo prese in parecchi.
Sono delle ottime cuffie monitor, con la classica signature Sennheiser, ma comunque ben bilanciate, con auel tanto di bassi che non dispiace: varrebbero tranquillamente la spesa al prezzo pieno, di circa 150 euro, e quindi a 70 sono decisamente un affare.
Mettici anche che sono pieghevoli o, per meglio dire "collassabili", e che hanno un' ottima custodia per il trasporto.
Unica nota negativa, IMHO, il cavo spiralato, ma in compenso è removibile e si può sostituire con qualsiasi cavo stereo con jack da 3,5 mm e da 2,5 mm.
Forse, cercando bene, riesci a trovare qualcuno che NON le ha qui nel forum!!! (M@iko?:confused: :p )
No no. M@iko le ha, se non le ha vendute.
Penso che alla lista manchino Rainy e Iron ( e lui penso le apprezzerebbe molto visti i gusti musicali )
miriddin
16-02-2011, 15:33
No no. M@iko le ha, se non le ha vendute.
Penso che alla lista manchino Rainy e Iron ( e lui penso le apprezzerebbe molto visti i gusti musicali )
Hai ragione, mi sono confuso con le Denon...:doh:
69 per la precisione ;) Sottocosto di 1000 pezzi
Ma domani mi ci fiondo! :D
O risparmio per la DT880 Edition da 600 Ohm? :asd:
caurusapulus
16-02-2011, 16:06
Forse, cercando bene, riesci a trovare qualcuno che NON le ha qui nel forum!!! (M@iko?:confused: :p )
Scherzi a parte, le Sennheiser HD 380 Pro sono state già in offerta a 79 euro da MW prima di natale e le abbiamo prese in parecchi.
Sono delle ottime cuffie monitor, con la classica signature Sennheiser, ma comunque ben bilanciate, con auel tanto di bassi che non dispiace: varrebbero tranquillamente la spesa al prezzo pieno, di circa 150 euro, e quindi a 70 sono decisamente un affare.
Mettici anche che sono pieghevoli o, per meglio dire "collassabili", e che hanno un' ottima custodia per il trasporto.
Unica nota negativa, IMHO, il cavo spiralato, ma in compenso è removibile e si può sostituire con qualsiasi cavo stereo con jack da 3,5 mm e da 2,5 mm.
Grazie :D
Ma domani mi ci fiondo! :D
Siamo in 2! anzi, saremo in molti :asd:
Diciamo che il discorso che faccio è: dovendo spendere 60-70€ per delle IEM (spesa già preventivata da parecchio, stavo solo temporeggiando...), li spendo per delle cuffie un pelo serie :cool:
Ma domani mi ci fiondo! :D
O risparmio per la DT880 Edition da 600 Ohm? :asd:
Incomincia a prendere le HD380PRO. Tanto se non ti piacciono o se ti servono spicci per le Beyer le rivendi tranquillamente a 70 euro.
Ma domani mi ci fiondo! :D
O risparmio per la DT880 Edition da 600 Ohm? :asd:
Mi vuoi paragonare un volo in economy con uno in First class ? :D
Incomincia a prendere le HD380PRO. Tanto se non ti piacciono o se ti servono spicci per le Beyer le rivendi tranquillamente a 70 euro.
Mi vuoi paragonare un volo in economy con uno in First class ? :D
Avete ragione entrambi.
Le HD380PRO mi incuriosiscono parecchio sebbene un paio di cuffie chiuse io già le abbia (Ultrasone PRO 750), per questo puntavo alla Beyer. :D
KristinEinander
16-02-2011, 17:49
Beh se riesci ad aggiungerne altri 20 da domani sono in offerta le Sennheiser HD380PRO al Mediamondo
Ciao Ricky65, ma con Mediamondo intendi Mediaworld ?
Edit : mi rispondo da solo :) SI
ma perchè non lo chiami con il suo nome e basta ?
da regolamento sono proibiti solo i link singoli agli shop, ma i nomi si possono scrivere liberamente ;)
Rainy nights
16-02-2011, 19:38
No no. M@iko le ha, se non le ha vendute.
Penso che alla lista manchino Rainy e Iron ( e lui penso le apprezzerebbe molto visti i gusti musicali )
Aspetto l'amplificatore per godermi le K501 ancora, oramai potrei prendere le 380pro solo pagandole con il mio sangue. E ne sono alquanto sprovvista :sofico:
PS: in realtà risparmio anche per le 880 DT 600 ohm, quindi niente scimmie prima di loro. :Prrr:
No no. M@iko le ha, se non le ha vendute.
Penso che alla lista manchino Rainy e Iron ( e lui penso le apprezzerebbe molto visti i gusti musicali )
Iron :
- Ha raggiunto il suo Valhalla da quando e' in possesso delle Alessandro MSPRO, sono :sofico:
- Gli scalini li sale, non li scende, anche perche' e' piu' facile farlo quando si e' piu' leggeri ( legenda : con il portafoglio leggero ) :p
- Acquistera' una Honda 110 cc nel sud-est asiatico :sofico: , i soldini sono gia' messi da parte, e ha gia' in ordine un ampli, il Lovely Cube, pertanto per il momento sarebbe a posto cosi' :stordita:
Dici che le Shure se la cavino bene con la classica?
Anche se dicono siano superiori alle 380 temo che soffrano della medesima impostazione monitor da studio.
Si ma dovrebbero essere più " dolci" :D
No no. M@iko le ha, se non le ha vendute.
Penso che alla lista manchino Rainy e Iron ( e lui penso le apprezzerebbe molto visti i gusti musicali )
E perchè mai dovrei venderle, al prezzo prese (dicembre 2010) sono un affarone, mi servivano delle chiuse, stanno bene dove sono. :p
Hai ragione, mi sono confuso con le Denon...:doh:
Caspiterina Miriddin, ahi,,ahi..ahi, se poi riuscissi a fare un confronto tra le Sennh HD380 Pro e le Denon che hai di cui ho sbagliato la sigla :D
Ma domani mi ci fiondo! :D
O risparmio per la DT880 Edition da 600 Ohm? :asd:
Considerando che hai già le Ultrasone Pro 750 (chiuse) risparmierei per le Beyer, comunque se ti interessa un'umile rece sulle sennnh 380 pro, fatta ai primi di dicembre,... confermo quanto scritto ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33830041&postcount=8697
caurusapulus
17-02-2011, 11:26
Prese le HD380 :D
Vedo in sti giorni di rodarle perbene ;)
Considerando che hai già le Ultrasone Pro 750 (chiuse) risparmierei per le Beyer, comunque se ti interessa un'umile rece sulle sennnh 380 pro, fatta ai primi di dicembre,... confermo quanto scritto ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33830041&postcount=8697
Si grazie.
Probabilmente mi farò un regalo di compleanno con le Beyer, visto che mancano ancora un paio di mesi. :D
diablista
17-02-2011, 11:32
Prese le HD380 :D
Vedo in sti giorni di rodarle perbene ;)
Pure io, le mie prime cuffie :D stasera le testo
caurusapulus
17-02-2011, 11:52
Pure io, le mie prime cuffie :D stasera le testo
Idem, le mie prime cuffie di una certa sostanza.
Prese le HD380 :D
Vedo in sti giorni di rodarle perbene ;)
Ordinate on-line... dovrebbero essere a casa per inizio settimana prossima..
miriddin
17-02-2011, 16:00
Mi sono finalmente arrivate le (pessime!:D ) cuffie da cui recuperare gli archetti per la mod alle Clip-On Koss KSC 75 (anche se mod è forse eccessivo, vista la semplicità dell'operazione da effettuare).
Se vi volete "dissanguare" con questa spesa folle, per le cuffie bisogna sborsare l' esosa cifra di 0,59 sterline!;)
Per chi si era detto interessato, ho fatto qualche foto:
http://img407.imageshack.us/img407/3258/kossmod1.jpg
http://img524.imageshack.us/img524/2127/kossmod2.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/6011/kossmod3.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/3151/kossmod4.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/7308/kossmod5.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/1007/kossmod6.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/1007/kossmod6.jpg
miriddin
17-02-2011, 16:06
Caspiterina Miriddin, ahi,,ahi..ahi, se poi riuscissi a fare un confronto tra le Sennh HD380 Pro e le Denon che hai di cui ho sbagliato la sigla :D
L'ho fatto apposta!:O
Mi eri sembrato così mortificato per aver confuso le Denon che mi son detto: "meglio che mi sbagli anch'io, perchè altrimenti mi si offende!":sofico:
Per il confronto con le Denon, vedrò di provvedere, ma credo che come impostazione siamo proprio agli estremi opposti, cercando di confrontare una monitor con una "coloured", sebbene ritenga ottima anche la Denon, a cominciare dalla qualità costruttiva e tanti piccoli particolari nella costruzione.
Ovviamente il confronto è improponibile all'a ttuale prezzo delle Sennheiser!:)
Si grazie.
Probabilmente mi farò un regalo di compleanno con le Beyer, visto che mancano ancora un paio di mesi. :D
:yeah: :yeah:
@@......caurusapulus...diablista......quarion...aspettiamo le vs. impressioni ;)
Scaldano un "pochetto" i pads ? :D
Mi raccomando ,cercate di trovare la posizione idonea ed ermetica:cool:
Preferibile per me leggermente in avanti, il basso è pulito,pieno ed i medi si "esaltano" :eek:
@ Miriddin !! Bravissimo, ne ho bisogno ..due..:D
Un archetto per me e l'altro per il cuginetto a cui ho regalato le "mitiche" Koss KSC75 ;) Entrambe prese in contemporanea negli states 18 mesi fa ;)
Non è che via "messaggeria" mi potresti inviare il venditore ?
Molte Grazie ;)
danielsaaan
17-02-2011, 16:10
raga mi dareste un consiglio?
mi servono delle cuffie per uscire (non in ear) e sono indeciso tra sennheiser px 100 II e px 200 II.
qualcuno le ha provate entrambe per dirmi i pregi e i difetti di entrambe?
grazie per i consigli!
L'ho fatto apposta!:O
Mi eri sembrato così mortificato per aver confuso le Denon che mi son detto: "meglio che mi sbagli anch'io, perchè altrimenti mi si offende!":sofico:
:boxe: :Prrr: :D :D
raga mi dareste un consiglio?
mi servono delle cuffie per uscire (non in ear) e sono indeciso tra sennheiser px 100 II e px 200 II.
qualcuno le ha provate entrambe per dirmi i pregi e i difetti di entrambe?
grazie per i consigli!
Tra i due litiganti, il terzo gode ....... Koss ksc75 :D :D
miriddin
17-02-2011, 16:25
:yeah: :yeah:
@ Miriddin !! Bravissimo, ne ho bisogno ..due..:D
Un archetto per me e l'altro per il cuginetto a cui ho regalato le "mitiche" Koss KSC75 ;) Entrambe prese in contemporanea negli states 18 mesi fa ;)
Non è che via "messaggeria" mi potresti inviare il venditore ?
Molte Grazie ;)
E' in arrivo, trattandosi comunque di un venditore presente su Amazon UK: unica nota "dolente", le spese di spedizione che fanno raddoppiare il prezzo!:eek:
Per ammortizzare la "folle" spesa, ne ho prese sei per un totale di 8,53 sterline!:p
Comunque mi correggo (ho corretto anche sopra!): la cifra "spropositata" da pagare è di 0,59 sterline!:)
Ancora meglio :sofico:
Che prezzi :eek:
Sei paia, :D :D .
Complimenti, effettivamente visto il prezzo vale la pena, un paio di scorta,ne prendo quattro anch'io, poi tu ne hai un doppio paia ,anche le "moddate"..non puoi fare a meno :D
caurusapulus
17-02-2011, 17:44
Mi sono finalmente arrivate le (pessime!:D ) cuffie da cui recuperare gli archetti per la mod alle Clip-On Koss KSC 75 (anche se mod è forse eccessivo, vista la semplicità dell'operazione da effettuare).
[cut]
:cool: :cool:
@@......caurusapulus...diablista......quarion...aspettiamo le vs. impressioni ;)
Scaldano un "pochetto" i pads ? :D
Mi raccomando ,cercate di trovare la posizione idonea ed ermetica:cool:
Preferibile per me leggermente in avanti, il basso è pulito,pieno ed i medi si "esaltano" :eek:
Non ti preoccupare, non mancherò! Voglio solo farmi una impressione solida confrontanto il nuovo acquisto con i miei vecchi "riferimenti".
Per il comfort dei pads non so dirti, per ora le ho ascoltate a stento mezz'ora stamattina, poi ho avuto da fare e entro stasera non so se riesco a dedicarci altro tempo. Dunque è un tempo troppo breve per darti delle impressioni.
E' in arrivo, trattandosi comunque di un venditore presente su Amazon UK: unica nota "dolente", le spese di spedizione che fanno raddoppiare il prezzo!:eek:
Colgo l'occasione per ricordarvi che se l'oggetto è venduto direttamente da Amazon UK, per acquisti superiori a 25£ le spedizioni son gratis.
Dunque se vi serve qualcosa, accumulate e poi fate tutt'uno e vi risparmiate qualche danaro ;)
:yeah: :yeah:
@@......caurusapulus...diablista......quarion...aspettiamo le vs. impressioni ;)
Per oggi abbiamo già fatto 3 vittime. :D
Comunque credo saranno soddisfatti dell'acquisto.
Per la cronaca ricordo ai nuovi acquirenti che il cavo è scollegabile facendo scorrere l'attacco orizzontalmente ( ci siamo usciti scemi in tanti ;) )
caurusapulus
17-02-2011, 17:52
Per oggi abbiamo già fatto 3 vittime. :D
Comunque credo saranno soddisfatti dell'acquisto.
Per la cronaca ricordo ai nuovi acquirenti che il cavo è scollegabile facendo scorrere l'attacco orizzontalmente ( ci siamo usciti scemi in tanti ;) )
:D
Grazie per la nota sul cavo, ma io sto avendo difficoltà a capire come diavolo chiuderle nella custodia. Per ora le ho lasciate "appese" :D al mobiletto porta PC, poi più tardi dopo la palestra ci sbatto la testa :asd:
miriddin
17-02-2011, 18:01
Per la cronaca ricordo ai nuovi acquirenti che il cavo è scollegabile facendo scorrere l'attacco orizzontalmente ( ci siamo usciti scemi in tanti ;) )
In effetti è mimetizzato talmente bene da risultare difficilmente individuabile.
A proposito, l'ideale sarebbe trovare un cavo cuffia che abbia dal lato cuffie il connettore ad "L"; se qualcuno ne ha trovati, è gentilmente pregato di condividere.:)
miriddin
17-02-2011, 18:04
Colgo l'occasione per ricordarvi che se l'oggetto è venduto direttamente da Amazon UK, per acquisti superiori a 25£ le spedizioni son gratis.
Dunque se vi serve qualcosa, accumulate e poi fate tutt'uno e vi risparmiate qualche danaro ;)
Giusto! Anch'io in questo caso avevo fatto un ordine superiore a quella cifra, ma mi è giunto il materiale venduto da Amazon direttamente sempre spese di spedizione e queste cuffie con le spese applicate dal venditore...
Per oggi abbiamo già fatto 3 vittime. :D
Comunque credo saranno soddisfatti dell'acquisto.
Per la cronaca ricordo ai nuovi acquirenti che il cavo è scollegabile facendo scorrere l'attacco orizzontalmente ( ci siamo usciti scemi in tanti ;) )
Io dico Due su Tre :O :D
Dai dai su, il primo a scovarlo sono stato io, ho postato anche un link You-Tube:D
@ caurusapulus ..segui "l'mpronta" nella parte inferiore della custodia allentando o meno l'escursione dell'archetto superiore.
Inoltre troverai tre asole nella parte superiore dove inserire i jack onde evitare che vadano a contatto con la cuffia , quando chiudi l'astuccio:cool:
Veramente fatta bene la custodia, sicuramente la parte riuscita meglio :O :eek: :D :D
lonewo|_f
17-02-2011, 18:17
Mi sono finalmente arrivate le (pessime!:D ) cuffie da cui recuperare gli archetti per la mod alle Clip-On Koss KSC 75 (anche se mod è forse eccessivo, vista la semplicità dell'operazione da effettuare).
mi stai dicendo che sono stato un idiota a buttare via le cuffie che mi si rompevano (cavo-imbottitura solitamente)? :asd:
mi sono appena pentito di aver buttato via l'archetto delle px 100 tra le tante :(
Mi date un aiuto veloce?
Ho un lettore mp3 vecchiotto Samsung YP-Z5F uscita cuffie 22mW impedenza 16 ohm.
Posso comprare le HD380 PRO per usarle con questo lettore?
Ce la fa il vecchio lettore a dare voce a queste cuffie professionali?
Vorrei andare a prenderle subito stasera alle 21 dato che alle 19 erano rimasti 6 pz!
Un'ultima cosa, per una corsetta di un ora 3 volte alla settimana secondo voi sono scomode queste cuffie?
Grazie,
Drugo
Mi date un aiuto veloce?
Ho un lettore mp3 vecchiotto Samsung YP-Z5F uscita cuffie 22mW impedenza 16 ohm.
Posso comprare le HD380 PRO per usarle con questo lettore?
Ce la fa il vecchio lettore a dare voce a queste cuffie professionali?
Vorrei andare a prenderle subito stasera alle 21 dato che alle 19 erano rimasti 6 pz!
Un'ultima cosa, per una corsetta di un ora 3 volte alla settimana secondo voi sono scomode queste cuffie?
Grazie,
Drugo
Mah di suonare suoneranno sicuramente. Io le ho provate col mio Samsung YP-U5 che penso sia più spompo dello Z5F e suonano decentemente.
Però se vuoi sfruttarle bene devi attaccarle ad una sorgente più potente.
Quanto all'uso per correre, temo che ti lesserai le orecchie. Sono cuffie che stringono e scaldano parecchio e usarle durante l'attività fisica non mi sembra il massimo.
Inoltre sono estremamente isolanti, non so se sia ottimale correre estraniandosi totalmente dal mondo.
salve ragazzi
oggi sono andato da mw convinto di prendermi delle sony xb700 che erano a 79 euro.
Praticam mi piacerebbe avere una cuffia chiusa isolante ma che sia allo stesso tempo morbida. Morale della favola chiedo al commesso che mi sconsiglia il modello perchè gli avevo prospettato il mio utilizzo
ascolto mp3 per molte ore al pc
conf skype lunghette (un paio di ore di solito)
film al pc
insomma diceva che per un utilizzo molto frequente e prolungato i bassi erano troppo forti e rischiavo di farmi venire mal di testa con l'utilizzo
adesso ricordandomi di questo 3d chiedo, se prendessi le hd380 pro sarebbe praticamente la stessa cosa?
forse sto sbagliando proprio target per le mie necessità?
aiutatemi nella scelta, mi piacerebbe 1 modello isolante chiuso che sia morbido, budget max120
diablista
18-02-2011, 06:49
Io dico Due su Tre :O :D
Dai dai su, il primo a scovarlo sono stato io, ho postato anche un link You-Tube:D
@ caurusapulus ..segui "l'mpronta" nella parte inferiore della custodia allentando o meno l'escursione dell'archetto superiore.
Inoltre troverai tre asole nella parte superiore dove inserire i jack onde evitare che vadano a contatto con la cuffia , quando chiudi l'astuccio:cool:
Veramente fatta bene la custodia, sicuramente la parte riuscita meglio :O :eek: :D :D
Diciamo tranquillamente 3 su 3 :D
Sono le mie prime cuffie da comPleto profano e non sicuramente audiofilo come gli altri forumisti, però devo dire che la qualità, sia del suono che della cuffia è veramente notevole! In effetti bisognerebbe collegarlo ad una fonte più potente, abituato alle in ear il volume massimo è ovviamente + basso, ma decisamente + godurioso :D
aStileLibero
18-02-2011, 08:15
Quando a natale,sempre da mediaworld,avevano messo le AKG K142 HD in sottocosto mi ero fiondato subito per prenderle ma erano già tutte sparite! Ero disperato perchè il prezzo era ottimo...poi però mi sono ritrovato con le K701...e ieri mi è arrivato finalmente il LOVELY CUBE....ho già scritto le prime impressioni sul thread degli ampli...ma ad oggi posso dire che...più scalda e meglio suona!! Anzi...è proprio dopo che entra in temperatura che incomincia a far viaggiare a dovere le mie Kappone....roba da perderci l'udito....e infatti meglio non salire troppo col volume!
un saluto
Ma se qualcuno volesse delle cuffie con filo, chiuse, circumaurali da usare per giochi e film con un budget di 50 +-20€ cosa potrebbe comprare?
Verranno, teoricamente, abbinate ad una Xonar DG (che ha un'amplificatore integrato per le cuffie, se servisse).
Possibilmente con il microfono (ma non è indispensabile) e di discreta reperibilità.
Grazie :D
Melting Blaze
18-02-2011, 11:37
Ciao!
giusto per curiosità vorrei sapere che ne pensate delle sennheiser HD598 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_audiophile-headphones_504633) ;)
e delle akg da gaming AKG GHS1 (http://www.akg.com/personal/,pcp_id,224,_psmand,6.html)?
tnx
DarkTiamat
18-02-2011, 16:58
Qualcuno sa dove comrpare delle audio technica m50s in europa a un prezzo buono? È da un po che provo a cercarla senza risultati <.<
Ciao!
giusto per curiosità vorrei sapere che ne pensate delle sennheiser HD598 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_audiophile-headphones_504633) ;)
Sono delle ottime cuffie da ascolto, se cerchi in giro vi sono parecchie buone recensioni.
Da quanto leggo sono superiori alle precedenti HD595.
Ma che uso devi farci ?
BlackCerberus
18-02-2011, 17:11
Ciao Ragazzi (e ragazze :D )
che cuffie mi consigliereste da utilizzare in combinazione con X-Fi Titanium, da poterci sfruttare gli effetti EAX 5.0 (Bioshock, Crysis, Mass Effect e co.) e X-Fi CMSS-3D ? Tutte le cuffie che trovo suggerite sono USB, e a quel punto la Creative me la dò sui denti... come prezzo preferirei dai 70€ in giù...
Grazie della collaborazione
Qualcuno sa dove comrpare delle audio technica m50s in europa a un prezzo buono? È da un po che provo a cercarla senza risultati <.<
In Europa in genere o anche negozi italiani?
C'è ad esempio Redcoon, DV247, Thomann, Strumentimusicali.net (che ha anche il miglior prezzo),smpalma,mixexperience.
Ma come hai fatto a non trovare nulla? :D
DarkTiamat
18-02-2011, 17:50
In Europa in genere o anche negozi italiani?
C'è ad esempio Redcoon, DV247, Thomann, Strumentimusicali.net (che ha anche il miglior prezzo),smpalma,mixexperience.
Ma come hai fatto a non trovare nulla? :D
Boh google non mi è stato d'aiuto xD
Grazie mille ^^
Eccomi, un'altra vittima dell'offerta Media*****. Prese le Sennheiser HD 380 PRO. Il passaggio dalle piccole HD 201 è stato quasi "traumatico" soprattutto per le orecchie. :D Che dire, è la mia prima cuffia di un certo livello, e la soddisfazione è molta. :)
ho preso pure io le 380PRO, e dire che ero partito con voler prendere delle semi aperte AKG ;)
consigli per il rodaggio?
caurusapulus
18-02-2011, 22:04
consigli per il rodaggio?
Io le sto rodando con mp3 standard, mix tra canzoni tradizionali e amen.
Ad oggi sono a circa 5 orette di burn in.
Ho scaricato anche un mix di frequency noise, ma l'ho fatto andare solo un po' all'inizio.
ho preso pure io le 380PRO, e dire che ero partito con voler prendere delle semi aperte AKG ;)
consigli per il rodaggio?
Mettile in testa, metti su la musica che ti piace e si rodano da sole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.