PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

m@iko
31-08-2014, 09:51
ahhahaha :rotfl: :rotfl:

Io non volevo infierire visto che m'ero accorto stamattina alle 9.00..
Poi mi son detto..calma vedrai che il buon Mir s'accorge di 10,49 sterline di spedizione....al paio e 13,49 quattro paia..già meglio via...:p :cool:

Considerando che Magister ha rilevato la cosa....

Non posso esimermi.....http://i61.tinypic.com/qxscpg.jpg :D :D :D

miriddin
31-08-2014, 10:04
Non posso esimermi... :D :D :D

...effetti del caldo su di noi gente di montagna! :O

Vabbè, pure un pò di demenza senile! :D :cry:

m@iko
31-08-2014, 10:16
Comunque tutto sommato ..per quattro paia 17,25 totale..sterline..
Al paio verrebbero 5,50.... al cambio cioè eurini....
Io ne ho tre da abbinare......una di riserva...:cool:

L'importante che siano compatibili al 100% con le "belline" koss.....:)

m@iko
31-08-2014, 10:24
P.S.: ...esclusi M@iko e Reckca, anche il prezzo delle mie "cuffie da elettricista" (GermanMaestro) non è male! ;)

Azz, :eek:
per essere da lavoro sono ben posizionate nella tua lista,che tra un po esce dallo schermo...:O :rolleyes:
Ma ti vuoi decidere a trovare una posizione consona per le Yuin G1A :rolleyes: :D

_LordByron_
31-08-2014, 10:32
Ciao ragazzi, mi servirebbe un consiglio su un headset da gaming possibilmente 5.1 (NON USB) dal prezzo imprecisato, nel senso che se con 100 euro mi porto a casa un bel pezzo di hardware va bene ma se con 150 la qualità sale a sproposito opterei per quest'ultimo ovviamente. Vengo dalle Sirus CM Storm con cui mi sono trovato bene ma purtroppo si stanno iniziando a rompere.
Quindi NON USB, che coprono tutto l'orecchio, con una qualità superiore alle CM magari, sono pronto ad ascoltare i vostri consigli :)

Grazie!
Daniele

Scusate, non avevo visto l'altro topic :)

miriddin
31-08-2014, 10:37
Comunque tutto sommato ...

Guai a te se le compri dopa avermi preso in giro!

Comunque 10 pezzi verrebbero 3,50 euro l'una: anche mettendosi d'accordo con qualche concittadino la cosa è fattibile!

P.S.: scusate la domanda oscena, ma qualche buon prezzo per inserti biflangia per Sennheiser serie CX? (No! non sono impazzito fino al punto di utilizzare le oscene CX300! Mi servono per le Cardas!)

ReValeX
31-08-2014, 15:54
No hai bisogno di un trasmettitore BT per la TV. Quello scatolotto riceve l'audio via BT come farebbe una cuffia e lo manda a uno stereo. Tu devi trasmettere il segnale che esce dalla presa cuffie del TV verso una cuffia BT.
genitilissimo, potresti linkarmene qualcuno di buono?

Dyd87
01-09-2014, 12:25
Salve ragazzi,

Vorrei regalare ad una mia amica delle cuffie da gaming, quindi con microfono incluso.
Alcuni requisiti:

- Non necessariamente wireless
- Attacco con jack (NO USB, non ha più spazio dove infilarle)
- Microfono rimovibile e/o spostabile
- Per lunghe sessioni di gioco, quindi confortevoli
- Budget: all'incirca 50 euro

Grazie mille, ciao!

Ricky65
01-09-2014, 16:45
genitilissimo, potresti linkarmene qualcuno di buono?

Onestamente non so aiutarti. Non mi sono mai posto il problema di usare cuffie BT o di trasmettere il segnale tramite questa soluzione.

X-Wanderer
01-09-2014, 18:40
salve ancora ragazzi :)
dovrei procedere all'acquisto, e ho visto che le superlux 681 evo sono ancora sui 29 euro... ebbene per l'uso che ne farei (con sony x1050, lettore cd, pc; musica rock, contry, blues, classica...) e contando che potrei arrivare a spendere quella cifra, avreste qualcos'altro da consigliare oltre a jvc s400 o sennheiser hd419?
grazie ancora :)

-LoDi-90-
01-09-2014, 20:01
Per un utilizzo casalingo con Macbook pro, vale spendere 60€ in più per le ATH-M50x rispetto alle ATH-M50? O dite siano meglio le CAL 2? Io ascolto principalmente elettronica e mi interessa siano comode.

m@iko
01-09-2014, 20:19
Guai a te se le compri dopo avermi preso in giro!

Comunque 10 pezzi verrebbero 3,50 euro l'una: anche mettendosi d'accordo con qualche concittadino la cosa è fattibile!


Ma no dai :D Intanto i conti giusti prima li ho fatti io :Prrr: :D
Lo sai che preferisco le clip , solo che sono proprio senza un paio...rotte :cry:
Difetto delle clip Yuin poco robuste o meglio.... progettate male ..:cool:

sunmoonking
02-09-2014, 00:30
Le mie cuffie

CHIUSE

Yamaha HPH-MT220
BeyerDynamic Custom One Pro
Denon AH-D600EM
Koss KDE 250
Onkyo ES-HF300
GermanMAESTRO 8.35d JFB
Audio-Technica ATH-ES700
Audio-Technica ATH-EM700 (Clip-On)
Don Scorpio Dolphin
Sennheiser Momentum
Sennheiser HD380
Sony MDR-V6
BrainWavz HM5
Philips Fidelio M1
AiAiAi TMA-1 (x2)
Klipsh Mode M40
Logitech UE6000
TDK ST750
TDK ST800
JVC HA-S500
JVC HA-S400
Accidentally Extraordinary 51st Studio
Sony NWZ-WH505
BrainWavz HM9
RHA SA950i
Noontec Zoro
AKG K430
House of Marley Exodus Harvest
Denon AHD1100
BrainWavz HM3
JVC HA-S650

APERTE

Sennheiser HD600
AKG K501 (x2)
BeyerDynamic DT880 600 ohm
Sony MDR-MA900
Philips Fidelio X1
Philips Fidelio L2
Audio-Technica ATH-EM9d (Clip-On) (x2)
Yamaha HPH-200
Grado SR80i
BrainWavz HM5 (modded cups)
Sennheiser RS180
Philips SHP9500
Sennheiser EH350
Sennheiser HD238
Fostex TH-7
iGrado
Koss KSC75 (x4)
Sennheiser HD500
Sennheiser PX100
Koss Porta Pro
Superlux HD668B


Gran bella lista! :cincin:
Da alcuni tuoi consigli in merito alla JVC HA-S400 in accoppiata con il Sansa Clip Zip, la curiosità mi ha spinto a cercare info in merito; guardando le immagini in giro per la rete, visivamente sembra che la JVC HA-S500 sia più confortevole come "calzata": confermi questa "sensazione a vista"?
C'è differenza tra JVC HA-S500 e JVC HA-SR500? Sul sito della jvc trovo solo quest'ultima (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HA-SR500-E&catid=100175); la S500 la trovo solo d'importazione dal giappone... sono lo stesso prodotto per mercati diversi oppure si tratta di due cuffie differenti?
Vedo che sono ben distanti nella tua lista, ma in un sintetico confronto con la Koss Porta Pro, quali sono le maggiori differenze qualitative tra le due cuffie?
C'è altro di migliore intorno ai 30€, oppure la JVC HA-S(R)500 è la scelta migliore?

Invece le JVC HA-RX500/HA-RX700 sono milgiori/peggiori delle JVC HA-S(R)500?

PS. (R) *tra parentes per il beneficio del dubbio ;)

Ricky65
02-09-2014, 10:01
Gran bella lista! :cincin:


Si ma penso sia molto vecchia come lista. Ne mancheranno una ventina :D

Ma poi che se fa Miriddin di due prestigiose K501 ? :p

sunmoonking
02-09-2014, 11:26
Si ma penso sia molto vecchia come lista. Ne mancheranno una ventina :D

Ma poi che se fa Miriddin di due prestigiose K501 ? :p

Come per esempio quali?
Certo che è un'impresa riuscire a scegliere delle cuffie senza avere prima la possibilità di ascoltarle...
Domanda generale: in un ambiente in cui non si rischia di dar fastidio a nessuno, sono da preferire le chiuse o le aperte?

Sealea
02-09-2014, 13:59
Ciao ragazzi.. Tempo fa avevo chiesto consigli in merito ad una cuffia da abbinare alle mie momentum, da suono volendo opposto. Cercavo una cuffia chiara e molto dettagliata, trasparente e luminosa, aperta. O comunque più delle momentum. Ero molto orientato sulle hd600 e guardavo con simpatia le k712. Col tempo comunque non ho mai smesso di leggere recensioni ed è emerso che le hd600 sono meno chiare di quello che credessi. Mi sono imbattuto per nelle recensioni delle beyer, in particolare SEMBREREBBE sposare i miei gusti, la DT880 in quanto risulta la più neutra. Sto cercando una cuffia con grande aria e spaziosità. È una scelta che voglio valutare bene. Il carattere non troppo aggressivo in alto della essence One abbinata alla neutralità del lake people dovrebbe restituire un risultato notevole. La versione da 600ohm secondo voi, è pilotabile col mio amplificatore?


By 5s

Ricky65
02-09-2014, 14:23
Come per esempio quali?
Certo che è un'impresa riuscire a scegliere delle cuffie senza avere prima la possibilità di ascoltarle...
Domanda generale: in un ambiente in cui non si rischia di dar fastidio a nessuno, sono da preferire le chiuse o le aperte?

Boh. Ne compra una al giorno... :D
Per me deve avere un hangar di fianco a casa se no non sa dove metterle :ciapet:

Comunque personalmente preferisco le cuffie aperte. Le aperte in genere hanno una resa spaziale più ampia anche se spesso pagano un po' la resa della gamma bassa. Le chiuse sono da preferire se si vive in ambienti particolarmente rumorosi o si deve condividere lo spazio con qualcun altro. Inoltre con le chiuse è più facile ottenere bassi martellanti. Dipende da cosa si butta nel jack ;)

m@iko
02-09-2014, 14:24
La versione da 600ohm secondo voi, è pilotabile col mio amplificatore?
By 5s

Desk-Top Gehäuse
PHONE-AMP G103-S 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 2 unsym.Eingänge L/R
PHONE-AMP G103-P 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 2 sym. Eingänge L/R
PHONE-AMP G105 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 2 sym. Eingänge L/R
PHONE-AMP G107 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 3 sym. Eingänge L/R/C
PHONE-AMP G109-S 2-kanaliger High-End KHV, 2 sym. Eingänge L/R
PHONE-AMP G109-P 2-kanaliger High-End KHV, 2+2 Eingänge L/R sym + unsym.

I due 109 anche... vedere i dati interni del sito...

Se non ti fidi dei dati.... sono teteschi :D :cool: oppure la domanda è stata posta male... pilotano bene i 600 Ohm :confused: :D

m@iko
02-09-2014, 14:36
Ma poi che se fa Miriddin di due prestigiose K501 ? :p

Senti chi scrive!! :p
Se non vi bastano due,,, vi cedo anche la mia :D

m@iko
02-09-2014, 14:40
Boh. Ne compra una al giorno... :D
Per me deve avere un hangar di fianco a casa se no non sa dove metterle :ciapet:


E in costruzione...:D :D http://i61.tinypic.com/2pri3yf.jpg ..lo vedi soddisfatto attaccato al palo....:D :D :D

Sealea
02-09-2014, 14:56
Desk-Top Gehäuse
PHONE-AMP G103-S 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 2 unsym.Eingänge L/R
PHONE-AMP G103-P 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 2 sym. Eingänge L/R
PHONE-AMP G105 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 2 sym. Eingänge L/R
PHONE-AMP G107 2-kanaliger KHV (Imp. 15 ... 600 Ohm), 3 sym. Eingänge L/R/C
PHONE-AMP G109-S 2-kanaliger High-End KHV, 2 sym. Eingänge L/R
PHONE-AMP G109-P 2-kanaliger High-End KHV, 2+2 Eingänge L/R sym + unsym.

I due 109 anche... vedere i dati interni del sito...

Se non ti fidi dei dati.... sono teteschi :D :cool: oppure la domanda è stata posta male... pilotano bene i 600 Ohm :confused: :D


Entrambe :)

Io sinceramente quei dati lì so leggere poco, non saprei se quei mV riportati sul sito come vadano in relazione all'impedenza.
Per il resto certamente mi piacerebbe anche sapere come suonano :)


By 5s

m@iko
02-09-2014, 15:30
Hai il 109..giusto ?

questi i valori...

Max. output level:
> 18.8 Veff in 600 ohms = 590 mW
> 13.8 Veff in 100 ohms = 1900 mW
> 10.7 Veff in 50 ohms = 2300 mW
> 7.8 Veff in 50 ohms = 1900 mW
> 3.7 Veff in 16 ohms = 410 mW


il mio V200, nessun problema con i 600 ohm
i valori sono quasi allineati sulle alte impedenze.
Il tuo è leggermente più potente :cool:

Output Voltage in 600 Ohms 18,5 V
Output Power in 600 Ohms 570 mW
Output Voltage in 100 Ohms 14,8 V
Output Power in 100 Ohms 2200 mW
Output Voltage in 50 Ohms 11,6 V
Output Power in 50 Ohms 2700 mW
Output Voltage in 32 Ohms 8,0 V
Output Power in 32 Ohms 2000 mW
Output Voltage in 16 Ohms 4 Veff
Output Power in 16 Ohms 1000 mW

Veff sta per tensione ed è espressa in volt >v

Per quanto riguarda come suona da quel che leggo, sembra ancor più neutrale del mio.
E probabile che le alte siano più brillanti,,sul tuo.

Se fosse il 107 è leggermente meno potente, ma non credo ci sian problemi

Max. output level:
> 17.7 Veff in 600 ohms = 520 mW
> 14.5 Veff in 200 ohms = 1050 mW
> 10.5 Veff in 100 ohms = 1100 mW
> 7.8 Veff in 50 ohms = 1200 mW
> 2.8 Veff in 16 ohms = 500 mW

Sealea
02-09-2014, 15:35
Hai il 109..giusto ?

questi i valori...

Max. output level:
> 18.8 Veff in 600 ohms = 590 mW
> 13.8 Veff in 100 ohms = 1900 mW
> 10.7 Veff in 50 ohms = 2300 mW
> 7.8 Veff in 50 ohms = 1900 mW
> 3.7 Veff in 16 ohms = 410 mW


il mio V200, nessun problema con i 600 ohm
i valori sono quasi allineati sulle alte impedenze.
Il tuo è leggermente più potente :cool:

Output Voltage in 600 Ohms 18,5 V
Output Power in 600 Ohms 570 mW
Output Voltage in 100 Ohms 14,8 V
Output Power in 100 Ohms 2200 mW
Output Voltage in 50 Ohms 11,6 V
Output Power in 50 Ohms 2700 mW
Output Voltage in 32 Ohms 8,0 V
Output Power in 32 Ohms 2000 mW
Output Voltage in 16 Ohms 4 Veff
Output Power in 16 Ohms 1000 mW

Veff sta per tensione ed è espressa in volt >v

Per quanto riguarda come suona da quel che leggo, sembra ancor più neutrale del mio.
E probabile che le alte siano più brillanti,,sul tuo.


Si ho il 109 :)

Più brillanti può essere un vantaggio, ma non so se con quelle cuffie sarebbe una buona accoppiata.
Tu (voi), di casa beyer avete provato qualcosa?


By 5s

miriddin
02-09-2014, 15:59
Gran bella lista! :cincin:
Da alcuni tuoi consigli in merito alla JVC HA-S400 in accoppiata con il Sansa Clip Zip, la curiosità mi ha spinto a cercare info in merito; guardando le immagini in giro per la rete, visivamente sembra che la JVC HA-S500 sia più confortevole come "calzata": confermi questa "sensazione a vista"?
C'è differenza tra JVC HA-S500 e JVC HA-SR500? Sul sito della jvc trovo solo quest'ultima (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HA-SR500-E&catid=100175); la S500 la trovo solo d'importazione dal giappone... sono lo stesso prodotto per mercati diversi oppure si tratta di due cuffie differenti?
Vedo che sono ben distanti nella tua lista, ma in un sintetico confronto con la Koss Porta Pro, quali sono le maggiori differenze qualitative tra le due cuffie?
C'è altro di migliore intorno ai 30€, oppure la JVC HA-S(R)500 è la scelta migliore?

Invece le JVC HA-RX500/HA-RX700 sono milgiori/peggiori delle JVC HA-S(R)500?

PS. (R) *tra parentes per il beneficio del dubbio ;)

Allora...

Le JVC HA-S500 e le S400 sono virtualmente identiche, ma su entrambe montando dei pad di terze parti la comodità aumenta e diventano (quasi) circumaurali.

A parte la sigla simile, il modello "R" non ha niente a che vedere con le altre due e risulta anche piuttosto scadente.

Le cuffie sono ordinate in ordine di (mia!) preferenza e divise tra chiuse ed aperte, con le JVC inserite tra le chiuse e le koss tra le aperte. Ritengo comunque le Porta Pro inferiori alle KSC75.

Il modello RX invece non lo conosco...

m@iko
02-09-2014, 16:01
@ Sealea

Io credo che le tue Momentum-Over col 109 vadano a pennello.
E' una cuffia con alte "levigate" e mediobasso in evidenza..le ho :cool:
I Lake People fa emergere il meglio a mio parere.

Avevo la Beyer dt880 pro 250 Ohm ,alti cristallini e bassi ben pimpanti.
La dt880 600 Ohm rispetto alla 250 Ohm, s'avvicina alla Tesla T1, quindi, sempre molto dettagliata, più trasparente e raffinata, basso meno pronunciato,medi stupendi e alti più levigati ma sempre brillanti.

Non c'è dubbio che sia più aperta in alto,più analitica e con maggior headstage rispetto alla Momentum-over, che è chiusa, ma si difende bene.
Per lunghe sedute è sicuramente più piacevole la Momentum, ma comunque dipende sempre dai gusti personali.

La DT880 600 ohm rispetto alla Sennh. 600 è sicuramente più chiara, più analitica e dotata di un headstage, meno concentrato .

Con la beier dt880 600 Ohm i più preferiscono un valvolare di livello che ammorbidisca leggermente la vena "euforica" e brillante della tedesca.
Non per niente alcuni definiscono il V200 uno stato solido che tende al valvolare.

miriddin
02-09-2014, 16:04
Si ma penso sia molto vecchia come lista. Ne mancheranno una ventina :D

Uomo di poca fede! :O

E' vero che ho preso un vecchio post per inserire la lista, ma la lista stessa è costantemente aggiornata! :read: ;)

Ma poi che se fa Miriddin di due prestigiose K501 ? :p

Vivo nella speranza che decidano di metter su famiglia e diventino una AKG K1000! :rolleyes: ;)

http://cdn.head-fi.org/e/ed/ed400338_9cbe7057_p8250509.jpg

miriddin
02-09-2014, 16:18
Per chi chiedeva delle Sennheiser HD598, ce ne sono ancora alcune in offerta sull'amazzone francese a 120 euro...

m@iko
02-09-2014, 16:45
Vivo nella speranza che decidano di metter su famiglia e diventino una AKG K1000! :rolleyes: ;)



Ti manca il nonno..eccolo :p http://vividaudio.net/pics/koala/01.jpg....:D

Sealea
02-09-2014, 17:58
@ Sealea

Io credo che le tue Momentum-Over col 109 vadano a pennello.
E' una cuffia con alte "levigate" e mediobasso in evidenza..le ho :cool:
I Lake People fa emergere il meglio a mio parere.

Avevo la Beyer dt880 pro 250 Ohm ,alti cristallini e bassi ben pimpanti.
La dt880 600 Ohm rispetto alla 250 Ohm, s'avvicina alla Tesla T1, quindi, sempre molto dettagliata, più trasparente e raffinata, basso meno pronunciato,medi stupendi e alti più levigati ma sempre brillanti.

Non c'è dubbio che sia più aperta in alto,più analitica e con maggior headstage rispetto alla Momentum-over, che è chiusa, ma si difende bene.
Per lunghe sedute è sicuramente più piacevole la Momentum, ma comunque dipende sempre dai gusti personali.

La DT880 600 ohm rispetto alla Sennh. 600 è sicuramente più chiara, più analitica e dotata di un headstage, meno concentrato .

Con la beier dt880 600 Ohm i più preferiscono un valvolare di livello che ammorbidisca leggermente la vena "euforica" e brillante della tedesca.
Non per niente alcuni definiscono il V200 uno stato solido che tende al valvolare.

quello che mi dici è circa quello che ho rilevato dalla rete, mi dai ulteriori conferme. Potrebbe essere una buona scelta. Vedremo più in la se si presenta qualche altro concorrente ed eventualmente se le dt880 entra bene nella mia catena.

Jackhomo
02-09-2014, 21:03
..dopo oltre un mese "riassaporo" le Yamaha HPH-MT220.....semplicemente fantastiche :O

sunmoonking
02-09-2014, 22:32
Comunque personalmente preferisco le cuffie aperte. Le aperte in genere hanno una resa spaziale più ampia anche se spesso pagano un po' la resa della gamma bassa. Le chiuse sono da preferire se si vive in ambienti particolarmente rumorosi o si deve condividere lo spazio con qualcun altro. Inoltre con le chiuse è più facile ottenere bassi martellanti. Dipende da cosa si butta nel jack ;)
Nel jack ci va un po' di tutto dalla classica al rock... ad esclusione di tecno, disco &affini :D
In effetti non mi dispiacerebbe certo avere una bella scena spaziale, anzi! Cmq l'ambiente di ascolto è silenzioso e non reca disturbo a nessuno, quindi pienamente in sintonia con le aperte :D ...anche se mi pare di capire che i modelli migliori abbiano un costo maggiore delle chiuse di categoria alta, o sbaglio?
Ma le chiuse hanno controindicazioni/danno fastidio con la loro caratteristica di "isolamento dal mondo"?

Allora...

Le JVC HA-S500 e le S400 sono virtualmente identiche, ma su entrambe montando dei pad di terze parti la comodità aumenta e diventano (quasi) circumaurali.

A parte la sigla simile, il modello "R" non ha niente a che vedere con le altre due e risulta anche piuttosto scadente.

Le cuffie sono ordinate in ordine di (mia!) preferenza e divise tra chiuse ed aperte, con le JVC inserite tra le chiuse e le koss tra le aperte. Ritengo comunque le Porta Pro inferiori alle KSC75.

Il modello RX invece non lo conosco...

Buono a sapersi: "R" subito bocciate ;) anche se dalle specifiche tecniche sembrerebbero analoghe alle s400 http://www.jvcitalia.it/compare.php?ids[]=HA-S400-E&ids[]=HA-SR500-E

In che senso le JVC HA-S500 e le S400 sono virtualmente identiche? vedo che le prime hanno un Driver da 40 mm contro uno da 30 delle seconde: ci sarà un vantaggio nella maggiore dimensione?

Ecco questa mi sa che è una delle priorità assolute: la comodità di "calzata"! perché in linea di massima cuffie scomode non le sopporto e finisco sempre per riporle nel cassetto. Esempio lampante sono le Porta pro: comprate diversi anni fa e ad oggi non hanno neanche fatto il loro ciclo di rodaggio, dopo poco non le sopporto più addosso! Quindi nel caso quali sarebbero i pad da abbianre alle jvc?
Quindi mi pare di capire che debba preferire delle circumaurali: sono più comode delle altre?

Per chi chiedeva delle Sennheiser HD598, ce ne sono ancora alcune in offerta sull'amazzone francese a 120 euro...
E queste a che punto della tua classifica le inseriresti? Tre le hd600 e le hd500 vedo che hai messo un bel po' di altre cuffie... Cmq lì dove dici in .fr le vedo a 170€... :boh:
Confrontate alle hd598, le hd 518 e/o le hd 558 sono molto inferiori?
A leggere in giro pare che le HD380 pro (che sono molto in alto nella tua lista) abbiano una tridimensionalità anche superiore a molte cuffie aperte (tra cui appunto le tre appena citate)... insomma sembra davvero interessante!

sunmoonking
02-09-2014, 22:44
Ti segnalo anche altre cuffie considerate essere sottocosto, rispetto alla qualità del suono, come le Superlux HD 681, HD 668B

Qualche info in più su queste Superlux? Dove si collocano? con quali modelli più noti si possono confrontare?

Filodream
02-09-2014, 22:49
..dopo oltre un mese "riassaporo" le Yamaha HPH-MT220.....semplicemente fantastiche

Confermo.. magnifiche. :ave:

http://i.imgur.com/URGMK8Gl.jpg

sunmoonking
02-09-2014, 23:09
Confermo.. magnifiche. :ave:


Beh, a quel prezzo! come minimo devono essere tali :D

Filodream
02-09-2014, 23:28
Se paragoni ai 30 euro delle Superlux chiaro.. perché altrimenti sono le cuffie meno costose che ho avuto.

E non vorrei che pensassi che il prezzo "alto" (nel caso delle Yamaha le virgolette sono d'obbligo... le senn hd800 mi costarono 6 volte tanto) fosse indice di alta qualità sonora..

tecno789
03-09-2014, 06:26
Mi rivolgo qui per fare una domanda consueta : quali sono le miglior cuffie qualità/prezzo in circolazione attualmente?

Jackhomo
03-09-2014, 07:27
Come trovare un ago in un pagliaio...

tecno789
03-09-2014, 07:44
Come trovare un ago in un pagliaio...


E infatti ci sono milioni di cuffie.. :(

miriddin
03-09-2014, 08:10
In effetti non mi dispiacerebbe certo avere una bella scena spaziale, anzi! Cmq l'ambiente di ascolto è silenzioso e non reca disturbo a nessuno, quindi pienamente in sintonia con le aperte :D ...anche se mi pare di capire che i modelli migliori abbiano un costo maggiore delle chiuse di categoria alta, o sbaglio?
Ma le chiuse hanno controindicazioni/danno fastidio con la loro caratteristica di "isolamento dal mondo"?

Le cuffie chiuse sono in linea di massima contraddistinte da una scena sonora più raccolta rispetto alle aperte, ma risultano a volte preferibili perchè, isolamento dal rumore esterno a parte, garantiscono un'esperienza d'ascolto più "intima".

In quanto a scena spaziale aperta, le mie Sony MDR-MA900 sono decisamente stupefacenti! Grazie al loro concept garantiscono un'ariosità che difficilmente si riscontra in altre cuffie, anche di costo molto maggiore, ed il fatto che si trovino sui 110 euro sicuramente non guasta! ;)

Buono a sapersi: "R" subito bocciate ;) anche se dalle specifiche tecniche sembrerebbero analoghe alle s400 http://www.jvcitalia.it/compare.php?ids[]=HA-S400-E&ids[]=HA-SR500-E

In che senso le JVC HA-S500 e le S400 sono virtualmente identiche? vedo che le prime hanno un Driver da 40 mm contro uno da 30 delle seconde: ci sarà un vantaggio nella maggiore dimensione?

Ecco questa mi sa che è una delle priorità assolute: la comodità di "calzata"! perché in linea di massima cuffie scomode non le sopporto e finisco sempre per riporle nel cassetto. Esempio lampante sono le Porta pro: comprate diversi anni fa e ad oggi non hanno neanche fatto il loro ciclo di rodaggio, dopo poco non le sopporto più addosso! Quindi nel caso quali sarebbero i pad da abbinare alle jvc?
Quindi mi pare di capire che debba preferire delle circumaurali: sono più comode delle altre?

Le circumaurali sono effettivamente più comode, ma anche le JVC non sono male! Riguardo ai pads, se nel frattempo può girarti il link qualcuno di quelli a cui l'ho mandato, perchè ora non li ho con me.

Riguardo ai driver maggiori delle 500, quello che volevo dire è che la dimensione esterna della copertura dei pads è identica e che quindi non risultano più grandi.

E queste a che punto della tua classifica le inseriresti? Tre le hd600 e le hd500 vedo che hai messo un bel po' di altre cuffie... Cmq lì dove dici in .fr le vedo a 170€... :boh:
Confrontate alle hd598, le hd 518 e/o le hd 558 sono molto inferiori?
A leggere in giro pare che le HD380 pro (che sono molto in alto nella tua lista) abbiano una tridimensionalità anche superiore a molte cuffie aperte (tra cui appunto le tre appena citate)... insomma sembra davvero interessante!

Le HD598/518/558 non le ho mai provate.

La segnalazione del prezzo era relativa alle offerte promozionali sulle Amazon che hanno una durata limitata.

Le HD380 sono invece molto buone, in considerazione anche dell'ottima resa monitor.

miriddin
03-09-2014, 08:15
..dopo oltre un mese "riassaporo" le Yamaha HPH-MT220.....semplicemente fantastiche :O

Vade retro! Non ti perdono di averle degradate al secondo posto! :p

Confermo.. magnifiche. :ave:

;)

Beh, a quel prezzo! come minimo devono essere tali :D

Veramente a 120 euro sono un vero e proprio furto! (per Yamaha!)

Ricky65
03-09-2014, 09:59
Le HD598/518/558 non le ho mai provate.

La segnalazione del prezzo era relativa alle offerte promozionali sulle Amazon che hanno una durata limitata.

Le HD380 sono invece molto buone, in considerazione anche dell'ottima resa monitor.

Io ho sia le HD555 ( moddate a 595 ) che le HD380PRO. Queste ultime pur essendo chiuse hanno una tridimensionalità notevole. Sicuramente superiore alle HD555.
Non ho mai ascoltato le HD558 o le 598 ma non penso siano molto differenti come sonorità dalle dalle 555/595.

La differenza principale tra le HD558 e le 598 ( e 555 vs 595 ) a parte l'estetica più curata del modello superiore consiste in un un cuscinetto di gomma ( facilmente removibile ) presente solo nelle 558 che smorza le alte frequenze e accentua le basse. Lo stesso vale per le 555.

Una cosa buona delle HD5xx è la facilità di pilotaggio, non sono affatto affamate di Watt. Le HD38PRO sono leggermente meno sensibili ma in ogni caso restano facili da pilotare.

Se leggi vari commenti sulle HD380PRO troverai pareri contrastanti. Qualcuno dice che suonano male altri sono entusiasti. Io le trovo molto buone ma l'importante è calzarle bene. Devono stringere un po' se no cambiano sonorità. Ma se le calzi bene sfoderano un basso stupendo e ben controllato.

sunmoonking
03-09-2014, 10:09
Le cuffie chiuse sono in linea di massima contraddistinte da una scena sonora più raccolta rispetto alle aperte, ma risultano a volte preferibili perchè, isolamento dal rumore esterno a parte, garantiscono un'esperienza d'ascolto più "intima".

In effetti, queste le immaginavo nell'ascolto della musica classica, in questo alone di intimità spinta... ah l'istinto ;)


In quanto a scena spaziale aperta, le mie Sony MDR-MA900 sono decisamente stupefacenti! Grazie al loro concept garantiscono un'ariosità che difficilmente si riscontra in altre cuffie, anche di costo molto maggiore, ed il fatto che si trovino sui 110 euro sicuramente non guasta! ;)

Queste però non le vedo nella tua classifica ;) dove a quel prezzo?


Le circumaurali sono effettivamente più comode, ma anche le JVC non sono male! Riguardo ai pads, se nel frattempo può girarti il link qualcuno di quelli a cui l'ho mandato, perchè ora non li ho con me.

Riguardo ai driver maggiori delle 500, quello che volevo dire è che la dimensione esterna della copertura dei pads è identica e che quindi non risultano più grandi.


Ah, ok; quindi mi pare di capire che sia preferibile prendere le 500 (anche se dal giappone)... ma volendole confrontare con le Superlux HD 681 evo, quali sono da preferire? qualcuno indica queste ultime come migliori... sai non vorrei fare la fine delle Koss Porta Pro: quando le presi si leggeva di miracoli ed invece ne restai più che deluso (pur non essendo proprio malaccio)!
il link sarebbe utile, grazie, dato che ho letto di qualche lamentela verso la comodità...


Le HD380 sono invece molto buone, in considerazione anche dell'ottima resa monitor.

Queste si trovano a meno di 85-90€ a cui le ho viste?

Vade retro! Non ti perdono di averle degradate al secondo posto! :p

Veramente a 120 euro sono un vero e proprio furto! (per Yamaha!)

Dove le trovi a 120€ le Yamaha HPH-MT220? ...non le ho viste a meno di 170€...

Infine, si potrebbero sintetizzare pro, contro e caratteristiche peculiari di queste tre: Sony MDR-MA900, Sennheiser hd380 e Yamaha HPH-MT220?
Grazie :D

sunmoonking
03-09-2014, 10:14
Io ho sia le HD555 ( moddate a 595 ) che le HD380PRO. Queste ultime pur essendo chiuse hanno una tridimensionalità notevole. Sicuramente superiore alle HD555.
Non ho mai ascoltato le HD558 o le 598 ma non penso siano molto differenti come sonorità dalle dalle 555/595.

La differenza principale tra le HD558 e le 598 ( e 555 vs 595 ) a parte l'estetica più curata del modello superiore consiste in un un cuscinetto di gomma ( facilmente removibile ) presente solo nelle 558 che smorza le alte frequenze e accentua le basse. Lo stesso vale per le 555.

Una cosa buona delle HD5xx è la facilità di pilotaggio, non sono affatto affamate di Watt. Le HD38PRO sono leggermente meno sensibili ma in ogni caso restano facili da pilotare.

Se leggi vari commenti sulle HD380PRO troverai pareri contrastanti. Qualcuno dice che suonano male altri sono entusiasti. Io le trovo molto buone ma l'importante è calzarle bene. Devono stringere un po' se no cambiano sonorità. Ma se le calzi bene sfoderano un basso stupendo e ben controllato.

Grazie :)
Tra queste c'è una preferenza di utilizzo o sono invece complementari a seconda del genere o mometo di ascolto?
Tra l'altro pare che le hd380 si trovino anche a prezzo inferiore delle 5xx...

Invece le hd518, secondo te, si discostano molto dalle sorelle maggiori 598?

sacd
03-09-2014, 10:56
Salve ragazzi,

Vorrei regalare ad una mia amica delle cuffie da gaming, quindi con microfono incluso.
Alcuni requisiti:

- Non necessariamente wireless
- Attacco con jack (NO USB, non ha più spazio dove infilarle)
- Microfono rimovibile e/o spostabile
- Per lunghe sessioni di gioco, quindi confortevoli
- Budget: all'incirca 50 euro

Grazie mille, ciao!

Spostata dentro la discussione ufficiale...

Ricky65
03-09-2014, 15:43
Grazie :)
Tra queste c'è una preferenza di utilizzo o sono invece complementari a seconda del genere o mometo di ascolto?
Tra l'altro pare che le hd380 si trovino anche a prezzo inferiore delle 5xx...

Invece le hd518, secondo te, si discostano molto dalle sorelle maggiori 598?

Non sono complementari. In genere le 555 le uso per il PC e per la TV. Le HD380PRO se voglio ascoltarmi un po' di rock gustandomi le sezioni ritmiche.

Le 380PRO sono cuffie monitor, quindi son più dettagliate nella resa e perdonano meno i difetti della sorgente ( insomma se un CD o un MP3 sono registrati coi piedi lo noti maggiormente )

Le 518 dovrebbero essere state pensate per uso PC. Comunque non mi pare costino poi tanto meno delle 558.

Le ho provate di corsa in un centro commerciale e non sono malaccio.

Una nota importante relativamente alle cuffie della serie 5xx. Hanno il jack grosso ( da 6,3mm ) e un riduttore da 6,3 a 3,5. Il problema che infilando il riduttore esce un jack piuttosto lungo che non è particolarmente pratico con apparecchi portatili o PC.
Io uso un adattatore flessibile della Grado con un jack da 3,5mm e una presa da 6,3 distanziati da una decina di cm di cavo.

Onestamente non capisco questa scelta tecnica almeno per primi due modelli della serie ( 518 e 558 ) che idealmente dovrebbero avere come target PC e dispositivi portatili.

sunmoonking
03-09-2014, 15:48
Allora...

Ritengo comunque le Porta Pro inferiori alle KSC75.


Di molto? vale la pena provarle? quali caratteristiche migliorano le KSC75 rispetto alle porta pro? Queste ultime le ho trovate un po' troppo "pompose" nei bassi e mi danno una sensazione di "impastare" i suoni (oltre alla già citata scomodità di calzata)... certo sono cmq migliori di tante altre cuffie più economiche/commerciali, però rispetto a quel che si legge in giro mi sarei aspettato ben più ;)

Non sono complementari. In genere le 555 le uso per il PC e per la TV. Le HD380PRO se voglio ascoltarmi un po' di rock gustandomi le sezioni ritmiche.

Le 380PRO sono cuffie monitor, quindi son più dettagliate nella resa e perdonano meno i difetti della sorgente ( insomma se un CD o un MP3 sono registrati coi piedi lo noti maggiormente )

Le 518 dovrebbero essere state pensate per uso PC. Comunque non mi pare costino poi tanto meno delle 558.

Quindi in definitiva a livello di resa musicale (se si cerca la qualità del suono) le 380pro sono da preferire alla serie 5xx? solo che (rispetto alle 598) sono meno adatte a dispositivi portatili, giusto?
In effetti non mi sembra molto sensata come scelta quella del jack grande!

Ps. stiamo prendendo il vizio di scrivere insieme ;)

m@iko
03-09-2014, 16:26
Quindi in definitiva a livello di resa musicale (se si cerca la qualità del suono) le 380pro sono da preferire alla serie 5xx? solo che (rispetto alle 598) sono meno adatte a dispositivi portatili, giusto?


A mio parere se la cavano entrambi con i portatili.
La sennh 380 è una cuffia monitor dal basso stupendo, si non ho detto nulla :D
Intendo un basso .pulito,profondo,timbricamente corretto senza sciee ne sbrodolate varie :p

Essendo monitor quindi indagatrice,dettagliata, ha bisogno di incisioni allo stato dell'arte per essere apprezzata altrimenti meglio guardare altrove.

E' una cuffia che non perdona cattive incisioni o bitrate basso, creando anche un effetto "scatolamento", importante anche "calzarla" per bene.
Essendo chiusa , premiando l'isolamento, stringe più, di una cuffia aperta o semiaperta.

Non può considerarsi una cuffia "musicale" se non privilegiando ciò di cui sopra. IMHO.

Jackhomo
03-09-2014, 16:33
Vade retro! Non ti perdono di averle degradate al secondo posto! :p




In realtà per me è un pareggio... ;)

m@iko
03-09-2014, 16:38
In realtà per me è un pareggio... ;)

E allora cambia i numerini..no..1-1 :D

sunmoonking
03-09-2014, 16:55
A mio parere se la cavano entrambi con i portatili.
La sennh 380 è una cuffia monitor dal basso stupendo, si non ho detto nulla :D
Intendo un basso .pulito,profondo,timbricamente corretto senza sciee ne sbrodolate varie :p

Essendo monitor quindi indagatrice,dettagliata, ha bisogno di incisioni allo stato dell'arte per essere apprezzata altrimenti meglio guardare altrove.

E' una cuffia che non perdona cattive incisioni o bitrate basso, creando anche un effetto "scatolamento", importante anche "calzarla" per bene.
Essendo chiusa , premiando l'isolamento, stringe più, di una cuffia aperta o semiaperta.

Non può considerarsi una cuffia "musicale" se non privilegiando ciò di cui sopra. IMHO.

Insomma è una cuffia da sorgente pura...
L'effetto "scatolamento" da cosa è provocato? puoi descriverlo meglio? Immagini/istruzioni di calzata? Quando la si ha in testa, è comoda o stanca/dà fastidio?

miriddin
03-09-2014, 17:38
Queste però non le vedo nella tua classifica ;) dove a quel prezzo?

Ci sono, ci sono! Nella lista delle cuffie aperte...

Io le ho prese a 109 euro +SS da uno shop tedesco che normalmente non spedisce in Italia: li ho contattati per e-mail chiedendo se era comunque possibile acquistarle e mi hanno risposto affermativamente.

Ah, ok; quindi mi pare di capire che sia preferibile prendere le 500 (anche se dal giappone)... ma volendole confrontare con le Superlux HD 681 evo, quali sono da preferire? qualcuno indica queste ultime come migliori... sai non vorrei fare la fine delle Koss Porta Pro: quando le presi si leggeva di miracoli ed invece ne restai più che deluso (pur non essendo proprio malaccio)!
il link sarebbe utile, grazie, dato che ho letto di qualche lamentela verso la comodità...

Io ho preso le 500 sulla baia, ma va detto che alcuni preferiscono le 400 a queste come tipo di resa.

Dove le trovi a 120€ le Yamaha HPH-MT220? ...non le ho viste a meno di 170€...

Io le ho prese su Amazon a quel prezzo (ed altri anche a meno!): l'unica è seguirne l'andamento con siti come Pricenoia o, meglio ancora, installando il loro plugin...

m@iko
03-09-2014, 17:47
Insomma è una cuffia da sorgente pura...
L'effetto "scatolamento" da cosa è provocato? puoi descriverlo meglio? Immagini/istruzioni di calzata? Quando la si ha in testa, è comoda o stanca/dà fastidio?
Le sorgenti e gli amplificatori possono variare la resa in meglio o in peggio della cuffia stessa.
Ecco perche si vede scritto "sinergia"...:cool:
Ma poco importa nel nostro caso riguardo alla 380.
Cuffia monitor significa "monitorare" e non "levigare".

Per quanto riguarda la "calzata" deve essere indossata per bene e deve stringere senza lasciare vuoti.
Vuoti che possono, "sbiadire" il mediobasso e basso con conseguente maggior presenza dei medi e medioalti,creando una sorta di effetto plasticoso non certamente lodevole.

Non si può considerare una cuffia comodissima,stringe ed è giusto che lo faccia.
Essendo circumaurale abbondante,la stretta è più digeribile, ma dipende anche dalla tollerabilità soggettiva.

-Feanor-
03-09-2014, 17:50
Io le ho prese su Amazon a quel prezzo (ed altri anche a meno!): l'unica è seguirne l'andamento con siti come Pricenoia o, meglio ancora, installando il loro plugin...


Scopro l'esistenza di questo utilissimo servizio proprio nel giorno dell'annuncio della sua chiusura..davvero fortunato :asd:

miriddin
03-09-2014, 17:52
Di molto? vale la pena provarle? quali caratteristiche migliorano le KSC75 rispetto alle porta pro? Queste ultime le ho trovate un po' troppo "pompose" nei bassi e mi danno una sensazione di "impastare" i suoni (oltre alla già citata scomodità di calzata)... certo sono cmq migliori di tante altre cuffie più economiche/commerciali, però rispetto a quel che si legge in giro mi sarei aspettato ben più ;)

Le KSC75 sono in generale più bilanciate e più dettagliate.

m@iko
03-09-2014, 17:55
Ci sono, ci sono! Nella lista delle cuffie aperte...

..

Vedo che le Sony MDR-MA900 ti hanno "stregato" :eek:
Hanno conquistato una posizione di vertice..:) Per ora è medaglia di legno ..:p :D

miriddin
03-09-2014, 18:04
Vedo che le Sony MDR-MA900 ti hanno "stregato" :eek:
Hanno conquistato una posizione di vertice..:) Per ora è medaglia di legno ..:p :D

Detto da un "ebanista" dovrebbe valere più di quella d'oro! :O ;)

...o intendi dire che sei "di legno" per non averle prese anche tu? :sofico:

Xili.2
03-09-2014, 18:09
Scopro l'esistenza di questo utilissimo servizio proprio nel giorno dell'annuncio della sua chiusura..davvero fortunato :asd:

Per gli alert puoi usare Keepa.com, per sostituire Pricenoia non lo so.....:mad:

Xili.2
03-09-2014, 18:28
Trovato il sostituto per Firefox: Amazon shopping tools by Adquisitio, meno immediato di Pricenoia ma più aggiornato e completo....dobbiamo accontentarci :rolleyes:

m@iko
03-09-2014, 18:34
Detto da un "ebanista" dovrebbe valere più di quella d'oro! :O ;)

...o intendi dire che sei "di legno" per non averle prese anche tu? :sofico:

ahahaha :D
Lo sapevo..ti ho dato uno spunto formidabile..è cambiata di poco l'eventuale risposta prevista..ahahaha :D ;)

No.... ormai mii fermo.... e divento "monogamo"...:D
C'è solo (per me) una stella che brilla ..è la prima..sempre più intrigante e passionale.;)

sunmoonking
03-09-2014, 23:57
Le sorgenti e gli amplificatori possono variare la resa in meglio o in peggio della cuffia stessa.
Ecco perche si vede scritto "sinergia"...:cool:
Ma poco importa nel nostro caso riguardo alla 380.
Cuffia monitor significa "monitorare" e non "levigare".

Per quanto riguarda la "calzata" deve essere indossata per bene e deve stringere senza lasciare vuoti.
Vuoti che possono, "sbiadire" il mediobasso e basso con conseguente maggior presenza dei medi e medioalti,creando una sorta di effetto plasticoso non certamente lodevole.

Non si può considerare una cuffia comodissima,stringe ed è giusto che lo faccia.
Essendo circumaurale abbondante,la stretta è più digeribile, ma dipende anche dalla tollerabilità soggettiva.

Certo da come le descrivi a livello acustico sembrano davvero eccezionali! Insomma meritano senza ombra di dubbio l'ascolto dell'impianto hifi, altro che sorgenti portatili! Anche se in quel caso preferisco sentire le casse ;)
Cmq, rispetto alle cuffie la mia tollerabilità in genere è molto bassa ;) quindi per questo aspetto bisognerà prendere in considerazione anche le Sony MDR-V6 e le brainwavz hm5; in particolare queste ultime dalle immagini sembrerebbero quelle più comode... ma ci vorrebbe una prova diretta e solo @miriddin ci potrà scogliere l'arcano visto che le ha tutte e tre ;) delle tre quali sono le più comode? e musicalmente parlando (visto che in classsifica sono tutte prossime tra loro) che differenze ci sono tra esse?

Ci sono, ci sono! Nella lista delle cuffie aperte...

Io le ho prese a 109 euro +SS da uno shop tedesco che normalmente non spedisce in Italia: li ho contattati per e-mail chiedendo se era comunque possibile acquistarle e mi hanno risposto affermativamente.


Ah, eccole! svista non da poco! anzi, da bastonate con il legno della medaglia ;)

Invece le MDR-MA500 le hai sentite? niente a che vedere con le 900 con il loro drive quasi doppio al confronto, vero?

Dyd87
04-09-2014, 11:43
Salve ragazzi,

Mi servirebbe un consiglio per delle cuffie da gaming, ecco qui alcuni requisiti:

- Collegamento con jack 3.5mm (NO USB)
- Microfono rimuovibile o comunque non fisso (necessità di spostarlo dalla bocca ecc...)
- Per lunghe sessioni di gioco
- Non enormi (la mia amica ha la testa piccola)
- Budget: all'incirca 50 euro

Avevo pensato alle Fatal1ty Pro Series HS-800.
Che ne dite?

Para Noir
04-09-2014, 15:20
hey le avete viste le nuove sony con driver da 70mm? http://www.sony.it/electronics/cuffie-archetto/mdr-z7

miriddin
04-09-2014, 16:09
...ma ci vorrebbe una prova diretta e solo @miriddin ci potrà scogliere l'arcano visto che le ha tutte e tre ;) delle tre quali sono le più comode? e musicalmente parlando (visto che in classifica sono tutte prossime tra loro) che differenze ci sono tra esse?

In relazione alla comodità, metterei in quest'ordine, con le precisazioni abbinate:

Sony MDR-MA900: estremamente leggere, essendo aperte e dal design particolare hanno bisogno di esercitare poca pressione sulle orecchie ed i pad sono estremamente ampi viste le dimensioni dei driver (la lunghezza del cavo, sebbene siano da usare a casa, potrebbe essere fastidiosa)
BrainWavz HM5: Molto comode da indossare e con la possibilità di diventare semi-aperte acquistando anche le coperture dei driver di questo tipo e sostituendole
Sennheiser HD380: sono comode da indossare, ma stringono abbastanza ed alla lunga possono dar fastidio
Sony MDR-V6: i pad sono di dimensioni medio-piccole ma sono comunque comode, ma il cavo a spirale può risultare scomodo e pesante


A parte le ovvie differenze tra chiuse ed aperte, le Sony hanno una resa più calda, più musicale nelle 900 e più analitica nelle V6: le HM5 sono entrambe analitiche di tipo monitor, con le Sennheiser più calde e le HM5 più dettagliate.

Invece le MDR-MA500 le hai sentite? niente a che vedere con le 900 con il loro drive quasi doppio al confronto, vero?

No, le MDR-MA500 non le ho mai provate.

m@iko
04-09-2014, 16:53
hey le avete viste le nuove sony con driver da 70mm? http://www.sony.it/electronics/cuffie-archetto/mdr-z7

La Sony è una "specialista" nelle chiuse, basta ricordare la mitica MDR R10 degli anni ottanta.http://cdn.head-fi.org/2/2d/300x300px-LS-2d5863e9_900x900px-LL-c6e0627a_pics_v2.jpeg

Se non la migliore, tra le migliori cuffie mai prodotte..introvabile ora se non tra i 5000/6000 € :eek: :cool:

Chissà se la nuova MDR-Z7 non ne segua le sembianze musicali..

http://i58.tinypic.com/2iazy1l.png.

ricorda la Denon d2000 ma solo da lontano :D
Interessanti le caratteristiche tecniche in primis il cavo bilanciato.

Disponibile sembra ad Ottobre,sicuramente da monitorare con estrema attenzione, certamente il prezzo non è abbordabilissimo,ma Sony a volte e spesso stupisce...:)

Infine non è una novità i 70mm di driver , la MDR MA 900 ne è già dotata seppure cuffia aperta.

miriddin
04-09-2014, 17:12
Infine non è una novità i 70mm di driver , la MDR MA 900 ne è già dotata seppure cuffia aperta.

Con la piccola differenza che di sony MDR-MA900 per quel prezzo ne compri 6! :D

Peccato però: sarei stato curioso di ascoltare i 100khz!!! :sofico: :doh: :read:

m@iko
04-09-2014, 17:22
Con la piccola differenza che di sony MDR-MA900 per quel prezzo ne compri 6! :D

Dai dai..su.su :D la MA900 è una 650 sennh "camuffata" che costa la metà quando ti va bene. :p


Peccato però: sarei stato curioso di ascoltare i 100khz!!! :sofico: :doh: :read:

La Sony è sempre stata di manica larga con le frequenze "udibili" :eek:
Ma c'è sicuramente un motivo, rendono più raffinate le udibili :Prrr: :D

miriddin
04-09-2014, 17:35
Dai dai..su.su :D la MA900 è una 650 sennh "camuffata" che costa la metà quando ti va bene. :p

No, mi riferivo al prezzo di 600 euro delle nuove MDR-Z7 contro i 116 euro delle MDR-MA900...

m@iko
04-09-2014, 17:43
Certo ho inteso perfettamente, per 116 € è regalata.
Io giudicavo la resa della MA900 che leggendo qualche rewiew sembra simile alla 650sennh che costa più del doppio....
Nessuno discute il tuo "fiuto" indiscutibile di "cercaofferte"...;)

miriddin
04-09-2014, 18:01
Nessuno discute il tuo "fiuto" indiscutibile di "cercaofferte"...;)

Forse bisognerebbe cominciare! :O

Per colpa della connessione nella prima quindicina di agosto mi sono perso le V-Moda XS a 157 euro! :muro: :cry: :muro: :cry: :muro: :cry:

http://www.innerfidelity.com/images/styles/600_wide/public/VMODA_XS_Photo_Main.jpg

Sealea
04-09-2014, 20:29
Ciao ragazzi,
vi chiedo un parere un po' offtopic ma che comunque riguarda l'audio e se vogliamo anche la resa in cuffia:

Che ne pensate dei cavi usb? c'è davvero differenza tra un cavo da stampante e un cavo usb da 50€ costruito meglio?
Magari qualcuno ha avuto modo di provare e capire se anche l'ascolto in cuffia può variare.

sunmoonking
04-09-2014, 21:00
In relazione alla comodità, metterei in quest'ordine, con le precisazioni abbinate:

Sony MDR-MA900: estremamente leggere, essendo aperte e dal design particolare hanno bisogno di esercitare poca pressione sulle orecchie ed i pad sono estremamente ampi viste le dimensioni dei driver (la lunghezza del cavo, sebbene siano da usare a casa, potrebbe essere fastidiosa)
BrainWavz HM5: Molto comode da indossare e con la possibilità di diventare semi-aperte acquistando anche le coperture dei driver di questo tipo e sostituendole
Sennheiser HD380: sono comode da indossare, ma stringono abbastanza ed alla lunga possono dar fastidio
Sony MDR-V6: i pad sono di dimensioni medio-piccole ma sono comunque comode, ma il cavo a spirale può risultare scomodo e pesante


A parte le ovvie differenze tra chiuse ed aperte, le Sony hanno una resa più calda, più musicale nelle 900 e più analitica nelle V6: le HM5 sono entrambe analitiche di tipo monitor, con le Sennheiser più calde e le HM5 più dettagliate.

No, le MDR-MA500 non le ho mai provate.

Grazie per i preziosi consigli :cincin:
Insomma pare che queste Sony MDR-MA900 siano proprio le cuffie che stavo cercando :D e in effetti da quello che ho letto in giro pare che il cavo sia proprio la nota negativa delle cuffie: non solo è troppo lungo, ma è anche fisso e non staccabile/sostituibile :cry:

Solo le BrainWavz HM5 inseriscono un ultimo dubbio decisionale; quessta loro caratteristica polivalente è decisamente invitante: con la sostituzione dei pad in pratica si ha una cuffia due in uno! Chiusa o semi-aperta alla bisogna! ...così mi toglierei anchee la curiosità di ascoltare (e quinndi capire) delle cuffie chiuse... (senza il "rpoblema" dei cavi :Prrr: ) Ma nel caso, dove si trovano i pad che le trasformano in semiaperte?
Le cuffie le ho trovate a circa 95€, è buono o da qualche parte si trova di meglio?

Para Noir
04-09-2014, 23:58
E così hanno presentato finalmente le X2, prezzo consigliato 299, proprio come le X1, auspico uno street price di 200 euro il prima possibile :D

http://www.ifa.philips.com/news/sound-at-home/fidelio-x2-headphones

Para Noir
05-09-2014, 00:00
Ciao ragazzi,
vi chiedo un parere un po' offtopic ma che comunque riguarda l'audio e se vogliamo anche la resa in cuffia:

Che ne pensate dei cavi usb? c'è davvero differenza tra un cavo da stampante e un cavo usb da 50€ costruito meglio?
Magari qualcuno ha avuto modo di provare e capire se anche l'ascolto in cuffia può variare.

A meno che non sia schifosissimo e cioè disintegrato allora no, il segnale digitale è fatto apposta per resistere ai disturbi inalterato, e qualsiasi cavo "migliore" non cambia niente. Anche dispositivi come lo Schiit USB Decrapifier che dovrebbe "ripulire" il segnale usb dà risultati indimostrabili :asd:

iron58p
05-09-2014, 02:05
Ci sono, ci sono! Nella lista delle cuffie aperte...

Io le ho prese a 109 euro +SS da uno shop tedesco che normalmente non spedisce in Italia: li ho contattati per e-mail chiedendo se era comunque possibile acquistarle e mi hanno risposto affermativamente

Ciao, bentornato dalle ferie :)

Volevo chiederti un paio di cose sulle Sony mdr-ma900.

- hanno un suono scuro, poco vivace con disco e funk ? No...detto cosi' non va' e non basta : pensi che conoscendo le mie preferenze timbriche potrei gradirle ?
Ma che bella domanda che sto' facendo:rolleyes: , mannaggia, ma te la sei cercata facendomi restare alzato fino alle 3 di notte a leggere tutti i post che hai scritto ( anche di altri utenti ) nella speranza di scovare il nome dello shop :read: :p

- Tralascio sul come ho fatto la ricerca e in cosa mi sono imbattuto non conoscendo una parola di tedesco,e...concludendo : il nome del negozio online e' per caso Easytronics ? Li vende a 116 euro.
Le spese di spedizione a quanto ammontano ?
Facevo senz'altro meglio a chiedertelo direttamente se non fosse per il fatto che mi piace arrivarci da solo al risultato finale :p :muro:

Se non fosse questo, mandami per favore un mp con magari altre cosette che possono essermi utili.

Grazie, vado a nanna ( se la scimmia mi lascia in pace ).

Sealea
05-09-2014, 08:29
A meno che non sia schifosissimo e cioè disintegrato allora no, il segnale digitale è fatto apposta per resistere ai disturbi inalterato, e qualsiasi cavo "migliore" non cambia niente. Anche dispositivi come lo Schiit USB Decrapifier che dovrebbe "ripulire" il segnale usb dà risultati indimostrabili :asd:


Si anch'io credo che la standard usb sia progettato un po' meglio di quel che si creda. Ma c'è un sacco di gente che giurerebbe di notare miglioramenti. Non saprei proprio :-S


By 5s

miriddin
05-09-2014, 08:52
Ciao, bentornato dalle ferie :)

Volevo chiederti un paio di cose sulle Sony mdr-ma900.

- hanno un suono scuro, poco vivace con disco e funk ? No...detto cosi' non va' e non basta : pensi che conoscendo le mie preferenze timbriche potrei gradirle ?
Ma che bella domanda che sto' facendo:rolleyes: , mannaggia, ma te la sei cercata facendomi restare alzato fino alle 3 di notte a leggere tutti i post che hai scritto ( anche di altri utenti ) nella speranza di scovare il nome dello shop :read: :p

- Tralascio sul come ho fatto la ricerca e in cosa mi sono imbattuto non conoscendo una parola di tedesco,e...concludendo : il nome del negozio online e' per caso Easytronics ? Li vende a 116 euro.
Le spese di spedizione a quanto ammontano ?
Facevo senz'altro meglio a chiedertelo direttamente se non fosse per il fatto che mi piace arrivarci da solo al risultato finale :p :muro:

Se non fosse questo, mandami per favore un mp con magari altre cosette che possono essermi utili.

Grazie, vado a nanna ( se la scimmia mi lascia in pace ).

E adesso... come ti rispondo? Come a M@iko!:read:

Prendi le Quattro stagioni di Vivaldi, affitta un'orchestra e disponila in un'ampia vallata montana (qui le mie origini hanno sicuramente influito!:O :) ): quello è il tipo di suono che ottieni!;)

Scherzi a parte, il complesso della cuffia, complici i driver da 70 mm, i padiglioni "sfondati" (:D ) e l'abbattitore di impedenza, risulta molto arioso e al tempo stesso dettagliato, con un soundstage veramente molto ampio e con bassi sorprendentemente presenti per una cuffia (talmente) aperta e che esercita poca pressione sulle orecchie; trovo i medi leggermente in evidenza e ne beneficia in particolare la resa delle voci.

Riguardo al venditore, dopo che ti sei masochisticamente adoperato per trovarlo da te, ti confermo che la tua ricerca è stata coronata dal successo! ;)

Il venditore è quello che citi e, se avessi usato un browser tipo SWIron, anche il tedesco non sarebbe stato un problema!

Io ho preso due Sony MDR-MA900 a 109 euro l'una e la spesa di spedizione è risultata di 20 euro, ma penso sia lo stesso anche per l'acquisto di una sola cuffia.

sunmoonking
05-09-2014, 09:04
Ciao, bentornato dalle ferie :)

Volevo chiederti un paio di cose sulle Sony mdr-ma900.

- hanno un suono scuro, poco vivace con disco e funk ? No...detto cosi' non va' e non basta : pensi che conoscendo le mie preferenze timbriche potrei gradirle ?
Ma che bella domanda che sto' facendo:rolleyes: , mannaggia, ma te la sei cercata facendomi restare alzato fino alle 3 di notte a leggere tutti i post che hai scritto ( anche di altri utenti ) nella speranza di scovare il nome dello shop :read: :p

- Tralascio sul come ho fatto la ricerca e in cosa mi sono imbattuto non conoscendo una parola di tedesco,e...concludendo : il nome del negozio online e' per caso Easytronics ? Li vende a 116 euro.
Le spese di spedizione a quanto ammontano ?
Facevo senz'altro meglio a chiedertelo direttamente se non fosse per il fatto che mi piace arrivarci da solo al risultato finale :p :muro:

Se non fosse questo, mandami per favore un mp con magari altre cosette che possono essermi utili.

Grazie, vado a nanna ( se la scimmia mi lascia in pace ).

Non dirlo a me che ero partito con un tetto di spesa intorno ai 30-40€ e poi @miriddin ti caccia fuori dal cilindro queste sony a cui ne vanno aggiunti altri 100! Però da quello che ne viene fuori sembra proprio il tipo di cuffia che stavo cercando... peccato che non se ne possa avere la conferma con una prova preacquisto, ma altro che se non attira!

Dyd87
05-09-2014, 11:57
Salve ragazzi,

Mi servirebbe un consiglio per delle cuffie da gaming, ecco qui alcuni requisiti:

- Collegamento con jack 3.5mm (NO USB)
- Microfono rimuovibile o comunque non fisso (necessità di spostarlo dalla bocca ecc...)
- Per lunghe sessioni di gioco
- Non enormi (la mia amica ha la testa piccola)
- Budget: all'incirca 50 euro

Avevo pensato alle Fatal1ty Pro Series HS-800.
Che ne dite?

Anybody? :D

sunmoonking
05-09-2014, 12:07
Anybody? :D

Credo ci sia un topic apposta per le cuffie gaming; questo è specifico per l'ascolto di musica ;)

Ale1992
05-09-2014, 12:14
Credo ci sia un topic apposta per le cuffie gaming; questo è specifico per l'ascolto di musica ;)

Solitamente viene consigliato quello delle 5.1, anche perchè li sicuramente ci sono utenti che sanno consigliare meglio (non che qui non sappiano consigliare eh).

Filodream
05-09-2014, 12:18
Se un utente consiglia una cuffia da gaming o 5.1, con tutta probabilità non ha mai provato una cuffia seria stereo, perché (anche in gaming) sono fin troppo meglio. :)

Quindi l'altra discussione la vedo semplicemente come la discussione di "coloro che sono all'oscuro" :D

m@iko
05-09-2014, 12:45
E adesso... come ti rispondo? Come a M@iko!:read:

Prendi le Quattro stagioni di Vivaldi, affitta un'orchestra e disponila in un'ampia vallata montana (qui le mie origini hanno sicuramente influito!:O :) ): quello è il tipo di suono che ottieni!;) ........

Scherzi a parte,.....................................

.

sicuro di non aver dimenticato qualcosa...https://oltreilcancello.files.wordpress.com/2007/08/mucche.jpg...:rotfl: :D :D

Para Noir
05-09-2014, 12:56
Si anch'io credo che la standard usb sia progettato un po' meglio di quel che si creda. Ma c'è un sacco di gente che giurerebbe di notare miglioramenti. Non saprei proprio :-S


By 5s

Ma non è nemmeno un discorso di usb, io ho studiato telecomunicazioni e elettronica alle superiori e all'università e ti garantisco che per rovinare un segnale digitale ce ne vuole :asd: a differenza dell'analogico dove puoi vedere delle degradazioni "graduali", col digitale passi dalla perfezione al disastro totale, un po' come col digitale terrestre quando ci sono problemi con l'antenna, che non vedi solo male ma vedi proprio blocchi che mancano e audio che scatta.

Per la gente che sente miglioramenti... non ne dubito, in questo hobby il bias di conferma è comunissimo http://it.wikipedia.org/wiki/Bias_di_conferma , ma nel caso di ascolti ciechi (cioè dove l'ascoltatore non sa cosa sta ascoltando) quasi mai ottengono risultati che vadano oltre l'equivalente di sparare a caso :asd:

Esempio che puoi provare anche tu: http://www.audiocheck.net/blindtests_16vs8bit.php

Io con le mie XB500 (che non sono certo hi-fi) non riesco assolutamente a distinguere tra l'abominevole campionamento a 8 bit e quello a 16 bit :asd:

sunmoonking
05-09-2014, 13:06
sicuro di non aver dimenticato qualcosa...https://oltreilcancello.files.wordpress.com/2007/08/mucche.jpg...:rotfl: :D :D

...i musicisti formato nature :rotfl: :D :D

Sealea
05-09-2014, 15:24
Ma non è nemmeno un discorso di usb, io ho studiato telecomunicazioni e elettronica alle superiori e all'università e ti garantisco che per rovinare un segnale digitale ce ne vuole :asd: a differenza dell'analogico dove puoi vedere delle degradazioni "graduali", col digitale passi dalla perfezione al disastro totale, un po' come col digitale terrestre quando ci sono problemi con l'antenna, che non vedi solo male ma vedi proprio blocchi che mancano e audio che scatta.

Per la gente che sente miglioramenti... non ne dubito, in questo hobby il bias di conferma è comunissimo http://it.wikipedia.org/wiki/Bias_di_conferma , ma nel caso di ascolti ciechi (cioè dove l'ascoltatore non sa cosa sta ascoltando) quasi mai ottengono risultati che vadano oltre l'equivalente di sparare a caso :asd:

Esempio che puoi provare anche tu: http://www.audiocheck.net/blindtests_16vs8bit.php

Io con le mie XB500 (che non sono certo hi-fi) non riesco assolutamente a distinguere tra l'abominevole campionamento a 8 bit e quello a 16 bit :asd:

dopo tutti i soldi che ho speso, ho paura a fare un certo tipo di prove :asd:
Parlano di Jitter.. ma con l'asincrono dovrebbe essere annullata la cosa. o sbaglio?

m@iko
05-09-2014, 18:05
Volevo chiederti un paio di cose sulle Sony mdr-ma900.

-.

Occhio che odora di HD650 Sennh... con però.... un ampio palco virtuale....
O meglio un ampia vallata a mò di Miriddin....con le mucche :sofico:
Oh ..io non la possiedo ma leggi qua leggi là mi dà questa impressione...:p :D

Ma con la tua stupenda Alessandro che vai a cercare :confused:

Xates
05-09-2014, 18:18
Salve ragazzi vorrei chiedere un consiglio per un paio di cuffie da usare per gaming e per ascoltare musica con microfono di fascia economica (~35€). Mi interessa sopratutto la qualità degli speaker (bassi possenti) e del microfono e che siano comode da portare anche per qualche ora, se poi di estetica non sono il massimo fa lo stesso... Io avevo trovato le Ozone RAGE ST a 32€... C'è di meglio? Sto bestemmiando? :D Abbiate pietà sono ancora un ignorante in materia! Grazie in anticipo :)

iron58p
05-09-2014, 18:35
Occhio che odora di HD650 Sennh... con però.... un ampio palco virtuale....
O meglio un ampia vallata a mò di Miriddin....con le mucche :sofico:
Oh ..io non la possiedo ma leggi qua leggi là mi dà questa impressione...:p :D

Ma con la tua stupenda Alessandro che vai a cercare :confused:

Infatti oggi mi sono letto diverse recensioni, acuti un po' retrocessi, medi in primo piano, bassi ben presenti, praticamente l'esatto contrario della mia cuffia ideale:rolleyes:
Mi aveva incuriosito il prezzo molto ribassato.

Cmq a te a vangare il prato ti ci ha mandato prima di me :p .
So' soddisfazioni :D

sunmoonking
05-09-2014, 18:53
Occhio che odora di HD650 Sennh... con però.... un ampio palco virtuale....
O meglio un ampia vallata a mò di Miriddin....con le mucche :sofico:
Oh ..io non la possiedo ma leggi qua leggi là mi dà questa impressione...:p :D

Ma con la tua stupenda Alessandro che vai a cercare :confused:

Cioè? ...non è che rispetto alle sony in questione sono meglio le Sennheiser HD598?

Infatti oggi mi sono letto diverse recensioni, acuti un po' retrocessi, medi in primo piano, bassi ben presenti, praticamente l'esatto contrario della mia cuffia ideale:rolleyes:
Mi aveva incuriosito il prezzo molto ribassato.

Cmq a te a vangare il prato ti ci ha mandato prima di me :p .
So' soddisfazioni :D

Che fai, ora insinui altri dubbi? :Prrr: mi ero quasi deciso... :doh:

PS. "la tua stupenda" quale sarebbe?

iron58p
05-09-2014, 19:09
Che fai, ora insinui altri dubbi? :Prrr: mi ero quasi deciso... :doh:

PS. "la tua stupenda" quale sarebbe?

Diciamo che sono stato bravo e relativamente fortunato ( perché non ho speso invano 700 $ ) a trovarla dopo pochi tentativi, peraltro di ottimo livello.
Ma sapevo che suono amavo e cosa volevo.
L'Alessandro MSPro, da brividi ancora oggi con la musica giusta.
E' giusto fermarsi qui, oltre non c'e' nulla.

Poi ho il Little dot I+, e qui in valvole ho speso una mezza fortuna, le amo praticamente tutte in quanto ciascuna mi tramette una sfumatura particolare che me la fa adorare, poi' un bel giorno e' arrivata lei : ecco l'immagine del mio viso quando la ascolto :oink: e immagine del mio cuore che fa pum pum :smack:
Si tratta della Eico AV6, e non ce n'e' stato piu' per nessuno.
Sono a postissimo, nozze gia' celebrate :)

m@iko
05-09-2014, 20:01
Infatti oggi mi sono letto diverse recensioni, acuti un po' retrocessi, medi in primo piano, bassi ben presenti, praticamente l'esatto contrario della mia cuffia ideale:rolleyes:
Mi aveva incuriosito il prezzo molto ribassato.

Cmq a te a vangare il prato ti ci ha mandato prima di me :p .
So' soddisfazioni :D

Ahahaha :D Sicuro.... ...me lo merito :cry:
Ma Mir è più unico che raro :ave:

Cioè? ...non è che rispetto alle sony in questione sono meglio le Sennheiser HD598?

Credo proprio di no, sicuramente sceglierei le Sony MA900 ;)

Xili.2
05-09-2014, 20:25
Una bella cuffia chiusa da affiancare ad una AKG K550 me la cosigliate? :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2014, 21:07
Una bella cuffia chiusa da affiancare ad una AKG K550 me la cosigliate? :D

A trovarla direi una Denon AH-D2000

sunmoonking
05-09-2014, 21:31
Diciamo che sono stato bravo e relativamente fortunato ( perché non ho speso invano 700 $ ) a trovarla dopo pochi tentativi, peraltro di ottimo livello.
Ma sapevo che suono amavo e cosa volevo.
L'Alessandro MSPro, da brividi ancora oggi con la musica giusta.
E' giusto fermarsi qui, oltre non c'e' nulla.

Poi ho il Little dot I+, e qui in valvole ho speso una mezza fortuna, le amo praticamente tutte in quanto ciascuna mi tramette una sfumatura particolare che me la fa adorare, poi' un bel giorno e' arrivata lei : ecco l'immagine del mio viso quando la ascolto :oink: e immagine del mio cuore che fa pum pum :smack:
Si tratta della Eico AV6, e non ce n'e' stato piu' per nessuno.
Sono a postissimo, nozze gia' celebrate :)

Beh, insomma, con le cuffie sei andato sul pesante da millemila € :D
E gli altri tentativi prima dell'alessandro invece quali sono stati?
Dell'ampli che citi ho visto che ne hanno fatto diverse versioni... chissà però se non resta il migliore proprio il primo tipo che hai tu ;) ...certo a provare e riprovare con le valvole si fa presto a spendere ;)
Nel sistema non hai citato solo la sorgente ;)


Credo proprio di no, sicuramente sceglierei le Sony MA900 ;)

Ah, ok... mi sa che confermo l'orientamento sul ma900 :D
Curiosità: ma le hd650 sono il modello di punta e dunque anche superiori alle hd600? oppure diversamente da quel che si può immaginare la realtà si rivea opposta?

Para Noir
05-09-2014, 21:41
dopo tutti i soldi che ho speso, ho paura a fare un certo tipo di prove :asd:

Eh :asd: come in molte cose è facile farsi prendere...

Parlano di Jitter.. ma con l'asincrono dovrebbe essere annullata la cosa. o sbaglio?

Francamente non saprei, non sono esperto fino a quel punto per cui non mi arrischio a dire possibili sciocchezze :asd:

magisterarus
06-09-2014, 00:02
Dell'ampli che citi ho visto che ne hanno fatto diverse versioni... chissà però se non resta il migliore proprio il primo tipo che hai tu ;)

Non si tratta affatto di successive versioni dello stesso amplificatore.
I numeri romani utilizzati dalla LD contraddistinguono infatti modelli differenti per classe e spesso anche nella tipologia progettuale adottata.

Xili.2
06-09-2014, 06:37
A trovarla direi una Denon AH-D2000


La vedo complicata, al momento al massimo si trova la D600....

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Jackhomo
06-09-2014, 08:42
La vedo complicata, al momento al massimo si trova la D600....

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

ottimo acquisto direi ;)

Andrea h2o
06-09-2014, 09:50
volevo un consiglio sugli acquisti cercando di non sforare sui 50-80 euro

cercando un po in internet ho trovato queste

Plantronics GameCom 780
Roccat Kave Solid 5.1 Gaming Headset
bitfenix flo


se ne avete altre leggermente fuori budget ma migliori come qualità/prezzo consigliate pure, magari motivando il perchè :D

grazie in anticipo

Ale1992
06-09-2014, 10:07
volevo un consiglio sugli acquisti cercando di non sforare sui 50-80 euro

cercando un po in internet ho trovato queste

Plantronics GameCom 780
Roccat Kave Solid 5.1 Gaming Headset
bitfenix flo


se ne avete altre leggermente fuori budget ma migliori come qualità/prezzo consigliate pure, magari motivando il perchè :D

grazie in anticipo

Se si tratta di cuffie da gaming, consiglio anche a te di fare un giro sul thread delle 5.1, solitamente li rispondono in molti; qui di solito parliamo di cuffie per ascolto musica, però magari qualcuno sa darti un buon consiglio lo stesso.

m@iko
06-09-2014, 14:15
http://en-de.sennheiser.com/urbanite-xl

http://www.technologytell.com/apple/files/2014/09/sennheiser-urbanite2.jpg

http://en-de.sennheiser.com/images/2756/4483/square/8557/square_louped_URBANITE_XLDenim_sq-01-sennheiser.jpg

http://en-de.sennheiser.com/content-box-images/4020/sennheiser-urbanite-over-ear-headphones-stack-2.jpg

Connectivity
High-tech convenience

The URBANITE XL is compatible with all ears and is available with a detachable cable that features a 3-button remote control and an integrated microphone. There are versions for Apple iOS and Android devices, such as Samsung Galaxy, so that all ears may enjoy the same level of pleasure.


The URBANITE XL's materials are designed for lasting passion. The robust quality of the URBANITE XL's premium stainless steel hinges and aluminium sliders mean they last for years, not minutes....... :D ci mancherebbe...

miriddin
06-09-2014, 14:48
...ci mancherebbe...

Bisognerà vedere come sarà la resa audio, ma a 250 euro mi sembrano leggermente dispendiose!

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-09-2014, 16:21
Mh.. Urbanite-xl ... credo che devo passare.
hanno cambiato desinger? :fagiano:



Intanto posto foto delle mie RS1i che avevo preso mesi fa :O

http://imageshack.com/a/img674/9373/amYD5L.jpg

miriddin
06-09-2014, 16:31
Tanto per completare la mia collezione di cuffie "orribili" :eek: (ma solo per l' ebanista M@iko e l'elettricista Reckca! :O :p ), ho prenotato queste:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41445597&postcount=26571

Disponibilità presunta: 1 ottobre! ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-09-2014, 16:39
Tanto per completare la mia collezione di cuffie "orribili" :eek: (ma solo per l' ebanista M@iko e l'elettricista Reckca! :O :p ), ho prenotato queste:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41445597&postcount=26571

Disponibilità presunta: 1 ottobre! ;)

sono da pilota (d'astronave) :D

m@iko
06-09-2014, 17:17
Bisognerà vedere come sarà la resa audio, ma a 250 euro mi sembrano leggermente dispendiose!

Sissi :cool:

Mh.. Urbanite-xl ... credo che devo passare.
hanno cambiato designer? :fagiano:

Ma dove l'han preso...... si è passati da una...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Eat228.jpghttp://www.product-reviews.net/wp-content/uploads/Sennheiser-Momentum-on-ear-headphones-reviewed.jpg

a una...nun se pò vedè. ( secondo i miei canoni :p :D )

http://o.aolcdn.com/hss/storage/midas/67f38b5c551bce0c148f2e7c01ac7cb3/200689353/senn-lead.jpg

anche lui non è contento....http://i58.tinypic.com/122m3rc.jpg...:D



Intanto posto foto delle mie RS1i che avevo preso mesi fa :O

http://imageshack.com/a/img674/9373/amYD5L.jpg

Belle ..doppiamente :yeah:
Come andiamo con l'ampli :D
Sempre alla ricerca :)

m@iko
06-09-2014, 17:44
sono da pilota (d'astronave) :D

Anche :D
Ma il buon Mir guarda al passato.... all'antica arte gladiatoria....:D

http://i62.tinypic.com/2z886l0.jpghttp://i58.tinypic.com/2d80qc2.jpg


Miriddin..lo so ,lo so che la cuffia ha un meccanismo lodevole e che potrebbe offrire una calzata felicissima..
ma anche qui per me " nun se po' vede'":p :D

sunmoonking
06-09-2014, 17:56
Anche :D
Ma il buon Mir guarda al passato.... all'antica arte gladiatoria....:D

http://i62.tinypic.com/2z886l0.jpghttp://i58.tinypic.com/2d80qc2.jpg

Vero! si indossano perfettamente anche con l'elmo :rotfl: :rotfl: :D :D :D

miriddin
06-09-2014, 18:04
Anche :D
Ma il buon Mir guarda al passato.... all'antica arte gladiatoria....:D

Miriddin..lo so ,lo so che la cuffia ha un meccanismo lodevole e che potrebbe offrire una calzata felicissima..
ma anche qui per me " nun se po' vede'":p :D

Basta coniugare passato e futuro per una cuffia da "Gladiatori dell'anno 3000"! :O

Poi, oltre ad un meccanismo lodevole, hanno anche un ampli incorporato!

sunmoonking
06-09-2014, 18:12
Basta coniugare passato e futuro per una cuffia da "Gladiatori dell'anno 3000"! :O

Poi, oltre ad un meccanismo lodevole, hanno anche un ampli incorporato!

Giusto, tanto di 'sto passo prima o poi ci si arriva ;) sperando però di avere ancora elettricità a disposizione per farle funzionare :p

Le hai prenotate direttamente dalla casa costruttrice? a quanto?

miriddin
06-09-2014, 18:33
Le hai prenotate direttamente dalla casa costruttrice? a quanto?

No: valutati i 350 dollari su Amazon USA e memore del cambio 1 a 1 solitamente applicato, le ho prenotate a 346 euro su Amazon UK, con opzione "prezzo minimo garantito".

Spero anche in qualche variazione di prezzo "alla Amazon"...

sunmoonking
06-09-2014, 19:07
No: valutati i 350 dollari su Amazon USA e memore del cambio 1 a 1 solitamente applicato, le ho prenotate a 346 euro su Amazon UK, con opzione "prezzo minimo garantito".

Spero anche in qualche variazione di prezzo "alla Amazon"...

in bocca al lupo allora per qualche prezzo offerta ;)

SwissMade
07-09-2014, 13:13
Ragazzi, dovrei comprare una tra queste due cuffie, ma sono in dubbio su quale sia la scelta migliore.

- Superlux HD 681 EVO
- Superlux HD-330 (con esse cambierei earpad prendendo quelli delle beyer DT770)

Sono entrambe semiaperte, ma non so quale tra le due sia la migliore. Possiedo già un paio delle EVO, non so se ricomprarle identiche o provare le HD-330.

m@iko
07-09-2014, 15:23
Stesse caratteristiche della nuova top la Sony MDR-Z7, ma con driver da 40mm..costa c.ca 200€


Prepare for exceptional sound

Lightweight and responsive, aluminum-coated Liquid Crystal Polymer driver units possess the necessary rigidity and internal loss to deliver linear, wideband frequency response ranging from sub-harmonic lows (3 Hz) to ultra-sonic highs (up to 100 kHz) for balanced and natural sound reproduction.

http://store.sony.com/SNYNA_27/pimg/pSNYNA-MDR1A~B_main_v500.pnghttp://store.sony.com/SNYNA_27/pimg/pSNYNA-MDR1A~S_main_v500.png


Stessa versione ma con usb/dac ... :eek: Più costosa logicamente..c.ca 300€
MDR-1ADAC

hese headphones include a built-in USB DAC amp that takes the digital output of your PC or mobile device and converts the signal to an analogue output for amplification. The result is enhanced sound, whatever you’re listening to. Hear all and feel more with High-Resolution Audio. Music the way the artist intended.

Frequency Response (Hz)
4Hz-40,000Hz(analog),4Hz-100,000Hz(digital)

http://i59.tinypic.com/33bmmmg.pnghttp://i62.tinypic.com/n5gex1.png

SwissMade
07-09-2014, 15:50
Io possiedo il modello MDR-1R, che dire favolosa. Se hanno mantenuto la stessa resa e migliorato il tutto, saranno davvero tanta roba.

Comodissime ed esteticamente fighissime.

m@iko
07-09-2014, 16:25
Io possiedo il modello MDR-1R, che dire favolosa. Se hanno mantenuto la stessa resa e migliorato il tutto, saranno davvero tanta roba.

Comodissime ed esteticamente fighissime.

Non c'è dubbio...http://i58.tinypic.com/2r5xk02.jpg...:cool: ;)


Probabilmente con la modifica ai driver dovrebbe essere più trasparente....

....ecco quanto dice Sony rispetto allla precedente versione...

Il driver HD da 40 mm, dotato di diaframma con pellicola ai polimeri di cristalli liquidi (LCP) e rivestimento in alluminio leggero ma resistente, assicura un suono più preciso e uniforme rispetto a un driver LCP tradizionale, su tutta la gamma di frequenza.



oltre al cavo...http://i61.tinypic.com/a1lkwp.jpg



Grazie al cavo bilanciato che comprende quattro conduttori in rame rivestiti in argento e connettori di messa a terra indipendenti per entrambi i canali (in blu e giallo), il suono è incredibilmente nitido e preciso.

SwissMade
07-09-2014, 17:05
Ho proprio il modello silver, più stiloso XD.

Anche se non ho ben capito la differenza col modello 1r a questo....cambia solo la pellicola?

Sealea
07-09-2014, 19:31
Io ero andato a prendere le 1R. Poi le ho provate e non mi erano piaciute :(
Ripiegai sulle momentum che uso tutt'ora e che a un confronto diretto ho preferito.

Queste potrebbero essere interessanti, come ovviamente le Z7.


By 5s

Para Noir
07-09-2014, 19:31
Comodissima la 1R, l'ho provata per un po'. Solo non ero fan del sound centrato sui medi, sentivo la mancanza di bassi e acuti. Chissà. A tratti sono ancora indeciso tra cuffie ancora in vendita ma con tecnologia di 20 anni fa (come le dt 880 per dire) e cuffie ultra recenti come queste Sony o le Blue, per esempio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sealea
07-09-2014, 21:13
Comodissima la 1R, l'ho provata per un po'. Solo non ero fan del sound centrato sui medi, sentivo la mancanza di bassi e acuti. Chissà. A tratti sono ancora indeciso tra cuffie ancora in vendita ma con tecnologia di 20 anni fa (come le dt 880 per dire) e cuffie ultra recenti come queste Sony o le Blue, per esempio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io sono sempre indeciso ma probabilmente le prossime cuffie che prenderò saranno proprio le dt880 600. pare siano quello che sto cercando da affiancare alle momentum ove queste ultime non riescono al meglio.

ma si sa, farò in tempo a cambiare idea altre 100 volte :D

Para Noir
07-09-2014, 22:51
Io sono sempre indeciso ma probabilmente le prossime cuffie che prenderò saranno proprio le dt880 600. pare siano quello che sto cercando da affiancare alle momentum ove queste ultime non riescono al meglio.

ma si sa, farò in tempo a cambiare idea altre 100 volte :D

Eh infatti io pure.. 880 250 ohm (così posso cavarmela con un amp + dac relativamente più economico). Il succo è avere qualcosa di bilanciato e analitico da affiancare alla mia xb500 che è oscenamente bassosa. Però magari il suono troppo sparkly delle beyer potrebbe non piacermi... non lo so, o queste o le nuove Fidelio X2, più musicali e meno analitiche. Boh anch'io ho cambiato idea parecchio ultimamente :asd: in caso le mt220 o le akg k550, o anche andrei di hd600 ma tra cuffie e ampli la spesa si alza parecchio.. e poi mi dà fastidio che anni fa costassero molto meno, prima che sennheiser imponesse un prezzo minimo, vabbè non so deciderò :asd:

Ricky65
08-09-2014, 09:55
Tanto per completare la mia collezione di cuffie "orribili" :eek: (ma solo per l' ebanista M@iko e l'elettricista Reckca! :O :p ), ho prenotato queste:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41445597&postcount=26571

Disponibilità presunta: 1 ottobre! ;)

Se nella scatola c'è anche la bimba e non sai dove metterla fammi un fischio ;)

Xili.2
08-09-2014, 10:04
Io sto puntando le HE 500, se trovo un usato a buon prezzo.....:)

miriddin
08-09-2014, 10:10
Se nella scatola c'è anche la bimba e non sai dove metterla fammi un fischio ;)

In effetti per me è un pò giovane, ma non sono poi così decrepito da non poter apprezzare! :mad: :( :cry: :p

Ale1992
08-09-2014, 10:10
Se nella scatola c'è anche la bimba e non sai dove metterla fammi un fischio ;)

Ma si, ho anche io un posto libero se serve, non c'è nessun problema; per gli amici del forum questo ed altro. :D Quanto alle sony sembrano davvero ottime, l'ampli integrato rende non necessari quelli esterni o comunque sarebbe meglio affiancarci uno esterno?

sunmoonking
08-09-2014, 12:07
Ragazzi, dovrei comprare una tra queste due cuffie, ma sono in dubbio su quale sia la scelta migliore.

- Superlux HD 681 EVO
- Superlux HD-330 (con esse cambierei earpad prendendo quelli delle beyer DT770)

Sono entrambe semiaperte, ma non so quale tra le due sia la migliore. Possiedo già un paio delle EVO, non so se ricomprarle identiche o provare le HD-330.

Le cuffie non le conosco direttamente, ma visto che hai già le evo (in attesa di qualche esperienza diretta) puoi dare un occhio a questa discussione dove vengono confrontate: http://www.head-fi.org/t/656386/superlux-hd-330-vs-hd-681-evo


Riguardo al venditore, dopo che ti sei masochisticamente adoperato per trovarlo da te, ti confermo che la tua ricerca è stata coronata dal successo! ;)

Il venditore è quello che citi e, se avessi usato un browser tipo SWIron, anche il tedesco non sarebbe stato un problema!

Io ho preso due Sony MDR-MA900 a 109 euro l'una e la spesa di spedizione è risultata di 20 euro, ma penso sia lo stesso anche per l'acquisto di una sola cuffia.

Purtroppo non ce le hanno più disponibili, infiatti le hanno anche tolte dal sito :cry: che dici se nel frattempo individuo il modello che faccia per me (a prezzo ragionevole come quello da te proposto) ripiego sulle ma300? hai avuto modo di ascoltarle? Dal prezzo sono molto economiche, ma sono proprio terribili o qualcosa in comune con le sorelle maggiori ce l'hanno? Oppure a quella cifra (30€) si trova di meglio?

Ed infine, le mdr-1r e quei nuovi modelli sony che avete postato come si pongono/posizionano al confronto delle ma900?

m@iko
08-09-2014, 12:47
Purtroppo non ce le hanno più disponibili, ?

Carpe diem...:D

sunmoonking
08-09-2014, 13:10
Carpe diem...:D

Dum loquimur, fugerit inuida
aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.

...insomma, troppe chiacchiere :D

m@iko
08-09-2014, 13:20
Dum loquimur, fugerit inuida
aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.

...insomma, troppe chiacchiere :D

Miriddin docet...;)

m@iko
08-09-2014, 14:36
Io sto puntando le HE 500, se trovo un usato a buon prezzo.....:)

Non ti conviene la nuova Hifiman 400i (499) più leggera,confortevole e più bella della 500 che anche nuova si trova a meno in vista,,o della nuova uscita... o della 560...
Ricalca pienamente il design della 560.....
Si certo la 500 usata si può trovare intorno ai 350/400 ... 550 nuova scontata rispetto ai 700 prezzo di lancio e stabile per parecchio fino a quanto detto sopra.

http://www.playstereo.com/images/prodextra/prod_hifiman_HE-400i_4.jpghttp://www.playstereo.com/images/prod_hifiman_He400i.jpg

Sang Real
08-09-2014, 16:25
Ciao ragazzi, è un po' che non passo di qui...con l'estate (quale estate? :D) ho un po' sospeso l'attività cuffiofila, ma adesso con l'arrivo del freddo vero, si riprende alla grande eheh

Volevo chiedervi una cosa al volo, siccome mi sto trovando da dio con le mitiche koss ksc75, avevo pensato di fare un regalino proprio con le stesse...la persona in questione le userebbe principalmente con un iphone 5, qualcuno sa se l'iphone le riesce a pilotare decentemente?

Vado tranquillo? :D

Grazie mille a tuttissimi

sunmoonking
08-09-2014, 16:58
Ciao ragazzi, è un po' che non passo di qui...con l'estate (quale estate? :D) ho un po' sospeso l'attività cuffiofila, ma adesso con l'arrivo del freddo vero, si riprende alla grande eheh

Volevo chiedervi una cosa al volo, siccome mi sto trovando da dio con le mitiche koss ksc75, avevo pensato di fare un regalino proprio con le stesse...la persona in questione le userebbe principalmente con un iphone 5, qualcuno sa se l'iphone le riesce a pilotare decentemente?

Vado tranquillo? :D

Grazie mille a tuttissimi

Se vuoi ti cedo le mie portapro praticamente nuove :D (non mi hanno entusiasmato).
Cmq, con le portapro non ci sono problemi di gestione coi vari smartphone, quindi in teoria che non dovrebbero essercene neanche con le ksc75 (che però non ho mai provato e visto il non-feeling con le portapro, non so se tentare la carta ksc75 o guardare altrove). In ogni caso puoi provare direttamente tu: anche se non hai un iphone, la potenza d'uscita di qesto non è diversa da quella degli altri smartphone. ;)

Xili.2
08-09-2014, 17:26
Non ti conviene la nuova Hifiman 400i (499) più leggera,confortevole e più bella della 500 che anche nuova si trova a meno in vista,,o della nuova uscita... o della 560...
Ricalca pienamente il design della 560.....
Si certo la 500 usata si può trovare intorno ai 350/400 ... 550 nuova scontata rispetto ai 700 prezzo di lancio e stabile per parecchio fino a quanto detto sopra.


Ci avevo pensato, però alla fine ci ballano sempre un 100-150€ di differenza.....considerando che vanno amplificate pensavo di investire li la somma :rolleyes:

Però ci devo riflettere bene, anche perchè una 500 come dico io a 350€ devo effettivamente ancora trovarla :(

Ci sarebbe anche la 400 a meno di 280€ nuova, però non so se ne varrebbe la pena.

SOKU
08-09-2014, 20:58
Ragazzi un mio amico ha delle beyerdynamic dt 990 pro e ora ha deciso di aggiungerci un buon dac per sfruttarle al meglio.
Il fatto è che non avendo un budget alto era orientato verso il FiiO E10, secondo voi sfrutterà le cuffie in questione al 100% oppure ci vuole qualcosa di più performante??
Grazie :)

Para Noir
08-09-2014, 21:19
Il FiiO E10 non si trova più, il nuovo e migliore E10K dovrebbe trovarsi da fine mese sui 75 euro. Dovrebbe gestire senza problemi la 250 ohm, ma la 600 ohm a malapena. C'è questo sito per verificare potenza e fattore di damping www.audiobot9000.com

SOKU
08-09-2014, 21:34
Il FiiO E10 non si trova più, il nuovo e migliore E10K dovrebbe trovarsi da fine mese sui 75 euro. Dovrebbe gestire senza problemi la 250 ohm, ma la 600 ohm a malapena. C'è questo sito per verificare potenza e fattore di damping www.audiobot9000.com

Ti ringrazio per la risposta, infatti si è sbagliato con il FiiO E11 che si trova sull'amazzone a 57 euro!!

Ale1992
09-09-2014, 08:09
Il FiiO E10 non si trova più, il nuovo e migliore E10K dovrebbe trovarsi da fine mese sui 75 euro. Dovrebbe gestire senza problemi la 250 ohm, ma la 600 ohm a malapena. C'è questo sito per verificare potenza e fattore di damping www.audiobot9000.com

Non conoscevo il sito, molto utile per avere suggerimenti sugli ampli; grazie! ;)

Para Noir
09-09-2014, 13:43
Non conoscevo il sito, molto utile per avere suggerimenti sugli ampli; grazie! ;)

prego ;)




ah, porca vacca la MT220 è scesa a 119 euro e io sono seriamente combattuto perché ero quasi deciso per la X2, più musicale meno analitica. Ma forse mi piacerebbe il suono super analitico. Cacchio ditemi qualcosa non so cosa fare :stordita:

Xili.2
09-09-2014, 13:45
Io nell'attesa di decidere cosa fare circa le HiFiman, e per colpa di M@iko e Miriddin :D , ho appena comprato le Yamaha HPH-MT220 a 119€.
Speso troppo o fatto un buon acquisto?

Para Noir
09-09-2014, 13:55
ah ecco perché da 5 ne sono rimaste solo 2 nel giro di 5 minuti :asd:

costavano 220 fino a pochi giorni fa, direi che è un acquisto ottimo

sunmoonking
09-09-2014, 13:59
Io nell'attesa di decidere cosa fare circa le HiFiman, e per colpa di M@iko e Miriddin :D , ho appena comprato le Yamaha HPH-MT220 a 119€.
Speso troppo o fatto un buon acquisto?

Azz, vanno via come il pane ;)
Cmq vai tranquillo, carpe diem! vero m@iko?

Certo se gli esperti ci dessero qualche anticipazione del tipo di suono delle yamaha sarebbe cosa gradita :D ...non ci basta mica che siano al primo posto assoluto nella classifica di miriddin :Prrr:

sunmoonking
09-09-2014, 14:03
ah ecco perché da 5 ne sono rimaste solo 2 nel giro di 5 minuti :asd:

costavano 220 fino a pochi giorni fa, direi che è un acquisto ottimo

No no, erano a 165€ già da un po' :cool:
tra l'altro, cosa curiosa stamattina erano ancora a 165€ nella pagina elenco prodotti, ma entrando nell'articolo ci si trovava appunto 119 ;)

Para Noir
09-09-2014, 14:05
Sono cuffie monitor quindi super analitiche, bassi presenti ma non enfatizzati. Acuti a tratti fastidiosi se la qualità del file audio non è alta, proprio per la precisione. Non perdonano, non sono cuffie musicali.
Per il resto comode ma non per molte ore, sembra che i pad non siano profondissimi e certe orecchie toccano il driver. Per il resto non le ho per cui non so :asd:

Sotto sotto riconosco che sono un affare ma c'è qualcosa che mi frena, non so perché.

edit: Sì sì io mi sono accorto perché le avevo nella lista desideri e ogni tanto la controllo :asd:

Jackhomo
09-09-2014, 14:11
Sono cuffie monitor quindi super analitiche, bassi presenti ma non enfatizzati. Acuti a tratti fastidiosi se la qualità del file audio non è alta, proprio per la precisione. Non perdonano, non sono cuffie musicali.
Per il resto comode ma non per molte ore, sembra che i pad non siano profondissimi e certe orecchie toccano il driver. Per il resto non le ho per cui non so :asd:

Sotto sotto riconosco che sono un affare ma c'è qualcosa che mi frena, non so perché.

edit: Sì sì io mi sono accorto perché le avevo nella lista desideri e ogni tanto la controllo :asd:

Il pad per me è comodissimo...pesano parecchio
Ma se le ascolti ti "innnamori" immediatamente....a quel prezzo da prenderle senza pensarci

sunmoonking
09-09-2014, 14:17
Il pad per me è comodissimo...pesano parecchio
Ma se le ascolti ti "innnamori" immediatamente....a quel prezzo da prenderle senza pensarci

Più comode delle tue denon? come peso dalle specifiche stiamo lì (a parte il cavo a spirale delle yamaha)...
Visto che gli dai il pareggio, per quali caratteristiche preferisci le une e per quali le altre?

Jackhomo
09-09-2014, 14:27
Più comode delle tue denon? come peso dalle specifiche stiamo lì (a parte il cavo a spirale delle yamaha)...
Visto che gli dai il pareggio, per quali caratteristiche preferisci le une e per quali le altre?

Le Denon pesano meno...quindi per ascolti oltre le 2-3 ore sono più comodi. Ma se ti riferisci esclusivamente al Pad, è più comodo quello Yamaha...
Le apprezzo entrambe...

sunmoonking
09-09-2014, 14:43
Le Denon pesano meno...quindi per ascolti oltre le 2-3 ore sono più comodi. Ma se ti riferisci esclusivamente al Pad, è più comodo quello Yamaha...
Le apprezzo entrambe...

Perfetto :) quindi come caratterizzazione musicale sono simili?

E così hanno presentato finalmente le X2, prezzo consigliato 299, proprio come le X1, auspico uno street price di 200 euro il prima possibile :D

http://www.ifa.philips.com/news/sound-at-home/fidelio-x2-headphones

Tra l'altro pare migliori un bel po' la X1, ed ha i tanto richiesti pad amovibili ;)

Infatti oggi mi sono letto diverse recensioni, acuti un po' retrocessi, medi in primo piano, bassi ben presenti, praticamente l'esatto contrario della mia cuffia ideale:rolleyes:
Mi aveva incuriosito il prezzo molto ribassato.

Cmq a te a vangare il prato ti ci ha mandato prima di me :p .
So' soddisfazioni :D

Forse questa potrebbe essere più indicata per quello che cerchi:
http://www.head-fi.org/t/729413/philips-fidelio-x2-a-review-by-baycode

Jackhomo
09-09-2014, 15:11
Perfetto :) quindi come caratterizzazione musicale sono simili?


La Yamaha è più analitica..e la Denon più musicale....poi dipende anche dall' uso che devi farne. Se devi portarle in giro non vanno bene. La Yamaha la ascolti con qualunque dispositivo, come del resto la Denon...ma la Denon rende al meglio se amplificata.

Xili.2
09-09-2014, 15:18
Di seguito c'è anche una recensione-fiume di un utente di Amazon UK:

Sources: iPhone5, iPhone5 with FiiO E07k using LOD, iPhone5 with Decware Zen Head amp, various computers using the Microstreamer and Audioengine D3 DAC/amps.

Review notes: My first impressions of the sound of the MT220 are based on direct comparisons to other headphones - in particular the FAD Pandora VI, Shure 1540, B&O H6, B&W P7, v-moda M100, Beyerdynamic T51p, and notes I've accumulated from many prior reviews. I describe how I relate to the MT220 (ie my personal taste and how I use the headphone) only after covering all of the objective issues.

When I first put the MT220 on, I thought it sounded very good, but not as 'rich' as the Pandora VI or the B&W P7, which have an enhanced signature at both ends of the spectrum. What I did discover was a realism and soundstage depth that I don't get with the headphones noted above, except for the very pricy Pandora VI. The instrumental and vocal tonality of the MT220 remind me of what I'm missing with most low to medium-priced headphones, even the $500 Shure SRH1540 and $300 Beyerdynamic T51p Tesla driver headphone. In the case of the Shure 1540, the potential resolution may be as high as or higher than this Yamaha MT220, but that resolution is partially obscured by a heavy bass and thick lower midrange.

I was very happy about getting this quality of sound from a $250 headphone, but I was still curious about details such as how the frequency response/signature varied from 'flat' or 'neutral'. Running test tones for 30 minutes or so, I heard a drop of 3-4 db from 1.5 to 2 khz, an emphasis of about 3 db at 4 khz, and an emphasis of 4-5 db from 7 to 9 khz. The variances that I heard may be greater or lesser for different users, since for most people their sensitivity below 10 khz varies with different ear topologies. In any case, I think that most users will be delighted with the MT220 sound straightaway, and others may choose to implement a bit of EQ to adjust the sound to their tastes. Note that purchasing a different headphone to get a more preferred signature won't ensure getting a better overall sound, since not everything else is equal, ie the tonal qualities of the MT220 owe to a quality of design that doesn't carry over to most other brands and models, regardless of price within 2x or so of the MT220.

Bass response is a big ticket with headphones these days, and the MT220's bass compared to classic 'neutral' has more impact and detail from what I'm hearing. Since there's no bass bloat, muddiness, or other undesirable characteristics in the MT220's low end, I think it would make an excellent recording monitor as well as a great headphone for high fidelity listening. My impression of the MT220's treble variances above apply only to the treble itself - the overall strength of the treble is slightly less than what I've experienced with the so-called neutral-flagship headphones, which may be perfect for some users and not others. In any case I think most experienced headphone users know where they fit on that curve. Summing up the MT220 sound based on listening, running tests, and comparing to my other headphones, outstanding at this price level and excellent up to twice the price.

Reiterating the bass issue from the most common user viewpoints - the bass is good and detailed, but people who do gaming and require a heavier impact, or people who use the headphone on public transport where background sounds contain a lot of low frequencies - these users usually prefer a headphone with boosted bass frequencies, so for them I'd recommend a different headphone. Like most headphones, the MT220 sound improves noticeably with DACs and headphone amps as compared to driving the headphone with just a low-cost portable music player or cellphone, and the MT220 plays very loudly with the typical iPods and iPhones.

To appreciate the difference a good DAC and amp can make, play music using the DAC/amp first, then switch to a portable music player and hear the difference. That difference is usually subtle and difficult to appreciate the other way around: if you listen with the portable player first and then switch to the DAC/amp. I think that's because it's easier to hear what detail is lost in the former example instead of what's gained in the latter example, unless what's gained is dramatic. MT220 isolation is good - better than 10 db at the treble frequencies but less less lower down, as it is with all non-noise-canceling headphones. Leakage is low - if used in a very quiet office next to other cubicles, persons in those cubicles won't likely hear disturbing sounds unless the MT220 is played at full volume. There's no significant difference in bass response when wearing the MT220 with eyeglasses on, but when wearing glasses while listening, the leakage might be slightly higher than otherwise.

The MT220's build quality seems very good - partly metal and part plastic. The headband has a moderate clamp and stretches much wider than my average head, the earcups have very handy click detents, and the earcups can be extended at least an inch further than where they fit my ears. The MT220's earcups don't contact my chin when they're extended all the way down and I'm wearing the headphone around my neck, but due to the size and bulk of the headphone and the way the earcups flop nearly 180 degrees by themselves with neck carry, the MT220 isn't an ideal portable for my use. The earpads are extremely soft and spongy, the openings should surround most ears completely, and there's enough depth in the earcups that very few users should experience any discomfort related to their ears pressing against the metal plates that cover the drivers.

The cable is single-sided (left side) and looks like it sits in an assembly that can be snapped out, but I haven't tried pulling it out. It's a rubber-coated cable and looks strong, but the ~5 foot length includes a 15 inch coiled segment that stretches a couple of additional feet, which adds to the cable weight and suggests home or studio rather than portable use. The terminator plug is a standard 3.5 mm miniplug with threading for a screw-on 6.35 mm (1/4 inch) adapter.

The music tracks below have been listed in a number of prior reviews, and are a selection of my most revealing tracks for headphone testing. Since these tracks cover a wide range of genres and were selected from my tests of very different headphones, there won't be a bias toward the MT220 with this music. I suggest that instead of reading each comment below as an absolute unto itself, you could compare these notes to the prior reviews and see how the MT220 compares with each individual track.

Animotion - Obsession (1980's New Wave/Techno): The upper bass synth has excellent detail and tone with a satisfactory weight, and both male and female vocals sound natural without favoring either. The MT220 plays this perfectly.

Bauhaus - Bela Lugosi's Dead (~1980): Strong midrange sound effects - this is a good worst-case test for resonant-type sounds in the most sensitive midrange area. Handled extremely well by the MT220.

Beethoven Symphony 9, Solti/CSO (1972): Excellent overall sound. Of special note for the MT220 are the strong bass impacts beginning around 10:30 of the fourth movement. Those impacts won't astound you since they're soft and well in the background, but you can really feel the weight they carry.

Black Sabbath - Iron Man (Classic Rock): Very good instrumental detail and the vocal sounds very natural. As with most classic rock tracks, there is very little or no deep bass. The MT220 plays this music very smoothly, and the lack of deep bass doesn't unbalance the treble.

Boz Scaggs - Lowdown (1976): Good sound quality - this is a great test for any nasality in the midrange. Handled very well by the MT220.

Cantus - Danny Boy (Traditional/Male Choral/Acapella): The MT220 plays the voices with enough low end warmth and weight to sound very natural, yet there is no added emphasis of the lower register of the male voices on this track.

Cath Carroll - Moves Like You (1980's New Wave/Techno): This track's percussion and voice are crisp and well-balanced, and there's a good sense of space or soundstage around the voices and instruments. The MT220 reproduces the space and detail convincingly.

Catherine Wheel - Black Metallic (~1991): Goth with industrial overtones - I like this since it's a great music composition and the sound effects are smoothly integrated into the mix. This may sound distorted or mushy with some headphones, but the MT220 renders the deliberate instrumental distortions clearly.

Chris Isaak - Wicked Game (Pop/Rock): The MT220 plays this high treble energy recording very smoothly - the voice and instruments are detailed but not sharp or edgy.

Chromatics - I'm On Fire (Synth-Pop, female lead): This track has a good amount of space around the voice and instruments, making for a very pleasant stereo image. The voice is excellent, and the tambourine sounds very realistic - much better than what I hear with most headphones.

David Hazeltine - Fur Elise (Jazz): A very high-quality recording from HDTracks. The MT220 reproduces the instruments smoothly with a spacious ambiance. The wire-brush-on-cymbal harmonics are very extended and detailed.

Grieg (Beecham-Royal Philharmonic) - Peer Gynt-Solveig's Lullaby (Classical): This very old (late 1950's) stereo recording must have been made on the most expensive gear in the world, since the overall sound quality and especially Ilse Hollweg's amazing voice are as close to "being there" as I've heard with some of the better classical recordings made since the year 2000. The MT220 plays this music perfectly.

Hans Zimmer - Dark Knight-Aggressive Expansion (Soundtrack): The percussion in this track hits really hard, and the subtle bass tones beginning around 0:45 have the ultra-deep "shuddery" kind of sound and feel that indicates a good deep-bass response. Overall, the MT220 plays this music extremely well.

Hugo Audiophile - 15-16 (Electronic): I'm not sure what the 15-16 stands for - perhaps track numbers from a CD album. The deep-bass tones that start around 33-34 seconds into the track reproduce very well with the MT220. This is a great recording for evaluating whether a headphone's bass will be sufficient for most environments, since for many headphones that have a weaker bass, the deep bass gets absorbed and mostly lost when the environment contains a lot of low-frequency energy.

Jimmy Smith - Basin Street Blues (early 60's): This track has several loud crescendos of brass and other instruments that don't sound clean and musical with some headphones. The MT220 provides very good reproduction. Listen particularly to the second crescendo at 15 seconds in for maximum detail effect. I'd like to emphasize that these crescendos are probably the worst-case test I have for instrumental separation and detail, and the MT220 plays them well.

Kellogg Auditorium, Battle Creek Michigan, Aeolian-Skinner Organ (1933) - Pedal, 32', Resultant, Arpeggio: This 16 hz organ pedal tone differs from other music tones in that you won't "hear" the tone - you'll only feel it. Although most music tones have harmonics (including this one), the harmonics from this tone will be too weak to provide any "feel", so whatever you actually hear would not be part of the fundamental 16 hz tone. There are ~30 hz sounds in the outdoor environment in big cities, generated by large trucks, buses, and subway trains, and they have a quality of "rumble" that's similar to some deep-bass tones found in music. This 16 hz organ tone is easily distinguished from those sounds when compared on a headphone that has good undistorted response at 16 hz. The MT220 plays this perfectly.

Michael Tilson Thomas - Rhapsody In Blue (20th Century Classic): Great sound and soundstage, and terrific piano playing and tone. There are some very deep bass impacts starting around 38 seconds into the 17:24 length track, and the weight of those impacts is subtle but appreciable with the MT220.

Phaeleh - Afterglow (feat. Soundmouse) (Electronic/Vocal): The instrumental sounds that begin this track are played very nicely by the MT220, but the voice tends to overwhelm those background sounds - until the heavy bass impacts kick in. If there is any doubt about whether the MT220 will play heavy impactful bass with good detail (if such sounds are really in the recording), this track is the proof. If you were to begin your MT220 listening with this track, you might think you were listening to a headphone that has a boosted but tight and detailed bass. Simply amazing.

Porcupine Tree - Trains (Pop-Rock): This track opens with some nicely-detailed string sounds and a forward-sounding male voice with a higher-than-average register. There are a series of "clip-clop" effects starting at 3:19 that should sound like they were made with wooden blocks of some kind. The MT220 reproduces these sounds faithfully.

Richard Strauss (Mester-Pasadena) - Also Sprach Zarathustra (opening) (Classical): The granddaddy of bass is in the opening 1:50 of this recording, and I've heard it only once on a large and expensive loudspeaker system in Cleveland. For most people, that experience would be indistinguishable from being in a fairly strong earthquake. The MT220 conveys that experience in a subtle but convincing way. The tympani also have good impact here.

Scarlatti-Kipnis - Sonata in E Major K381 (Classical, Harpsichord): The harpsichord here is fairly bright and highly detailed, and the MT220 renders the tones and transients very well.

Trombone Shorty - Backatown (Jazz-Funk): The deep bass impacts here are unusually strong, and work very well with the horns and other instruments. The MT220 delivers the impacts with proper weight and great detail, and the horns have the kind of bite that gives them a wonderfully realistic sound.

William Orbit - Optical Illusion (Billy Buttons Mix) (Electronic): This is about as close as I want to get to easy-listening music. The string tones beginning at 0:18 are fairly soft, and while the bass isn't very deep, it still adds a good underpinning to the music. The short poetic rap at 4:14, preceded by an etherial female voice, works very well with this track.

sunmoonking
09-09-2014, 15:27
La Yamaha è più analitica..e la Denon più musicale....poi dipende anche dall' uso che devi farne. Se devi portarle in giro non vanno bene. La Yamaha la ascolti con qualunque dispositivo, come del resto la Denon...ma la Denon rende al meglio se amplificata.

No no, uso casalingo (sia senza sia con ampli) ;)
Per portarle in giro avrei bisogno solo di auricolari (assolutamente non in-ear!!!), visto che fuori li uso solo quando faccio sport: per capire la tipologia che mi risulta comoda ti dico che al momento uso i sannheiser mx365, migliori di molti altri ma ancora lontani dalla qualità ideale... chissà se ce ne sono di migliori ma rigorosamente entro i 20€ (o al max qualche altro spicciolino) visto che sono soggetti a sudore e/o piccoli strappetti del filo (che durante lo sport potrebbero sempre capitare)...

miriddin
09-09-2014, 15:34
Profondamente umiliato da questa serie di insulti :cry: da ora in poi non vi consiglio più niente! :O :p :sofico:

Anche perchè poi le comprate a prezzo più basso di quello sborsato da me! :mad:

Vabbè... Per consolarmi di "cotanta" ingratitudine, vado a vedere se è il caso di prendere queste benedette Ortofon E-Q8! :rolleyes: ;)

sunmoonking
09-09-2014, 15:51
Profondamente umiliato da questa serie di insulti :cry: da ora in poi non vi consiglio più niente! :O :p :sofico:

Anche perchè poi le comprate a prezzo più basso di quello sborsato da me! :mad:

Vabbè... Per consolarmi di "cotanta" ingratitudine, vado a vedere se è il caso di prendere queste benedette Ortofon E-Q8! :rolleyes: ;)

Dai consolati che è lo stesso prezzo che hai pagato tu :D
E poi potresti sempre approfittarne di nuovo, visto che alcune le hai prese in doppio esemplare ;)

Ma le Ortofon E-Q8 sono in-ear :doh: vabbè, ma sono io che non le sopporto :Prrr:

miriddin
09-09-2014, 15:58
Ma le Ortofon E-Q8 sono in-ear :doh: vabbè, ma sono io che non le sopporto :Prrr:

E' così che si fà quando si acquista! :O

Prima una cuffia (Blue Mo-Fi) e poi una IEM (Ortofon?)! ;)

sunmoonking
09-09-2014, 16:02
E' così che si fà quando si acquista! :O

Prima una cuffia (Blue Mo-Fi) e poi una IEM (Ortofon?)! ;)

E perché mai?? :rolleyes:

E visto che siamo in tema dei non-consigli :p che auricolare mi consigli? ;)
Per portarle in giro avrei bisogno solo di auricolari (assolutamente non in-ear!!!), visto che fuori li uso solo quando faccio sport: per capire la tipologia che mi risulta comoda ti dico che al momento uso i sannheiser mx365, migliori di molti altri ma ancora lontani dalla qualità ideale... chissà se ce ne sono di migliori ma rigorosamente entro i 20€ (o al max qualche altro spicciolino) visto che sono soggetti a sudore e/o piccoli strappetti del filo (che durante lo sport potrebbero sempre capitare)...

Xili.2
09-09-2014, 16:33
Certo se gli esperti ci dessero qualche anticipazione del tipo di suono delle yamaha sarebbe cosa gradita :D ...non ci basta mica che siano al primo posto assoluto nella classifica di miriddin :Prrr:

Gli esperti si erano già pronunciati nelle pagine indietro, sennò mica le prendevo :D

miriddin
09-09-2014, 16:46
E perché mai?? :rolleyes:

E visto che siamo in tema dei non-consigli :p che auricolare mi consigli? ;)

Ovviamente scherzavo! ;)

Riguardo agli auricolari, visto che non sopporti le IEM devi indirizzarti su delle earbuds ed anche qui ci sono varie possibilità, tra cui le Sennheiser OMX980, le Creative Aurvana Air o le Blox...

sunmoonking
09-09-2014, 17:06
Ovviamente scherzavo! ;)
Ah, ok volevo dire :p

Riguardo agli auricolari, visto che non sopporti le IEM devi indirizzarti su delle earbuds ed anche qui ci sono varie possibilità, tra cui le Sennheiser OMX980, le Creative Aurvana Air o le Blox...

Possibilmente senza archetto... ok sono un rompib...e :D e intorno ai 20€ :sofico:
L'uso principale sarebbe in bici e lì gli archetti cozzano con gli occhiali sportivi; come forma i sannheiser mx365 mi calzano bene e restano ben posizionati (soprattutto d'inverno con il sottocasco che li avvolge); 20€ perché se dovessero staccarsi/cadere e si rompono, vabbè si ricomprano più a cuor leggero che se fossero 80/100€ :D

PS di Yamaha HPH-MT220 ne rimane solo una: affrettatevi gente :D

tecno789
09-09-2014, 17:41
Ragazzi ma aldilà della moda , le beats sono delle buone cuffie o c'è di meglio allo stesso prezzo?

jojomax
09-09-2014, 19:00
Ragazzi ma aldilà della moda , le beats sono delle buone cuffie o c'è di meglio allo stesso prezzo?

Cos'è, ci prendi in giro? Provochi? Ahah :P

jojomax
09-09-2014, 19:05
La Yamaha è più analitica..e la Denon più musicale....poi dipende anche dall' uso che devi farne. Se devi portarle in giro non vanno bene. La Yamaha la ascolti con qualunque dispositivo, come del resto la Denon...ma la Denon rende al meglio se amplificata.

Dammi qualche motivo per cui non debba comprare le Yamaha.. Avendo le Denon AH-D600, e le Shure Shr940.. Voglio resistere! Qualche altro paragone tra Yamaha e Denon? Salvami! Eheh

Jackhomo
09-09-2014, 19:13
Dammi qualche motivo per cui non debba comprare le Yamaha.. Avendo le Denon AH-D600, e le Shure Shr940.. Voglio resistere! Qualche altro paragone tra Yamaha e Denon? Salvami! Eheh

Ma va! Prendila ed entri nel club Yamaha :sofico:

Xili.2
09-09-2014, 19:24
Dammi qualche motivo per cui non debba comprare le Yamaha.. Avendo le Denon AH-D600, e le Shure Shr940.. Voglio resistere! Qualche altro paragone tra Yamaha e Denon? Salvami! Eheh

Io motivi per resistere non ne vedo.....:D :D :D

jojomax
09-09-2014, 19:32
Io motivi per resistere non ne vedo.....:D :D :D

Vi odio, entrambi, tutti! Prese.

Jackhomo
09-09-2014, 20:02
Vi odio, entrambi, tutti! Prese.

Grande!! :D

miriddin
09-09-2014, 20:13
Vi odio, entrambi, tutti! Prese.

Stavolta mi sono astenuto dal (s)consigliare e non accetto responsabilità al riguardo! :O :p ;)

Para Noir
09-09-2014, 20:16
ahah, praticamente metà delle 5 cuffie rimaste sono state comprate qui :D

comunque ora che sono finite quelle 5 sono diventate disponibili in quantità, WTF amazon :asd: sanno sfruttare benissimo gli acquisti compulsivi :asd:

Jackhomo
09-09-2014, 20:17
chi parteciperà al Gran Galà dell' alta fedeltà a Milano??

jojomax
09-09-2014, 20:19
Stavolta mi sono astenuto dal (s)consigliare e non accetto responsabilità al riguardo! :O :p ;)

Sappi che la colpa principale è tua, e della tua classifica.... Ahahah

jojomax
09-09-2014, 20:20
chi parteciperà al Gran Galà dell' alta fedeltà a Milano??

Interessante! Se merita, io partecipo! Che sarebbe?

Jackhomo
09-09-2014, 20:20
Interessante! Se merita, io partecipo! Che sarebbe?

http://www.grangaladellaltafedelta.com/

Touareg
09-09-2014, 20:24
Questa volta non so davvero se è una fortuna o una sfortuna il fatto che io abbia la postepay totalmente scarica :stordita:

sunmoonking
09-09-2014, 20:42
ahah, praticamente metà delle 5 cuffie rimaste sono state comprate qui :D

comunque ora che sono finite quelle 5 sono diventate disponibili in quantità, WTF amazon :asd: sanno sfruttare benissimo gli acquisti compulsivi :asd:

In effetti c'era scritto "ulteriori in arrivo", certo sono "arrivate" un po' troppo presto per credere che aspettavano il fornitore :Prrr:

miriddin
09-09-2014, 20:47
In effetti c'era scritto "ulteriori in arrivo", certo sono "arrivate" un po' troppo presto per credere che aspettavano il fornitore :Prrr:

In effetti la voce "ulteriori in arrivo" lascia un pò il tempo che trova!

Amazon Italia può spedire l'oggetto acquistato prelevandolo da uno qualsiasi dei propri depositi e, a meno che non sia un articolo esaurito in tutto il Gateway europeo, la disponibilità non può venir meno!

Piuttosto la cosa strana è che il prezzo non sia tornato a salire, considerato che di solito Amazon vende un certo numero di pezzi a prezzo ridotto per creare interesse e poi torna ad aumentarli...

tecno789
09-09-2014, 20:54
Cos'è, ci prendi in giro? Provochi? Ahah :P


Ahahahaahah perché?

sunmoonking
09-09-2014, 20:56
In effetti la voce "ulteriori in arrivo" lascia un pò il tempo che trova!

Amazon Italia può spedire l'oggetto acquistato prelevandolo da uno qualsiasi dei propri depositi e, a meno che non sia un articolo esaurito in tutto il Gateway europeo, la disponibilità non può venir meno!

Piuttosto la cosa strana è che il prezzo non sia tornato a salire, considerato che di solito Amazon vende un certo numero di pezzi a prezzo ridotto per creare interesse e poi torna ad aumentarli...

In fondo questa è un'offerta abbastanza "normale" quindi amazon può anche permettersi di tenerla per tutto il giorno; ricordo invece qualche anno fa con l'obiettivo 70-200 canon: per un paio di settimane in orari e giorni random di tanto in tanto metteva un 2/3 pezzi a circa 500€ in meno del prezzo di mercato... risultato? sparivano nel giro massimo di un'oretta! in pratica la gente presidiava il portale! Ora che vuoi che siano per una multinazionale una quarantina di euro in meno su ognuna di quelle cuffie? :Prrr:

Xili.2
09-09-2014, 21:06
Vi odio, entrambi, tutti! Prese.

Grande, ottima decisione! :yeah:

Xili.2
09-09-2014, 21:09
In effetti la voce "ulteriori in arrivo" lascia un pò il tempo che trova!

Amazon Italia può spedire l'oggetto acquistato prelevandolo da uno qualsiasi dei propri depositi e, a meno che non sia un articolo esaurito in tutto il Gateway europeo, la disponibilità non può venir meno!

Piuttosto la cosa strana è che il prezzo non sia tornato a salire, considerato che di solito Amazon vende un certo numero di pezzi a prezzo ridotto per creare interesse e poi torna ad aumentarli...

Le mie, che sono già partite, erano in UK.

jojomax
09-09-2014, 21:31
Ahahahaahah perché?

Qui si parla di Denon AH-D600 a 129 euro su Amazon tedesco.. Di Yamaha MT220 a 119 in quello italiano.. E tu chiedi se esistono cuffie con rapporto qualità prezzo migliore delle Monster? Ok, ti rispondiamo.. Esistono circa 27.901 cuffie con rapporto qualità prezzo migliore :)

sunmoonking
09-09-2014, 21:33
Le mie, che sono già partite, erano in UK.

Azz, ma hai scelto la consegna 1 giorno?
Io sono nel periodo di prova del programma "amazon prime" (quello due-tre giorni), ma cmq nn mi arriveranno prima di lunedì... insomma è solo una sola, altro che 2/3 giorni! Finita la prova lo disattivo senza alcuna indulgenza: regalargli 10€ all'anno per non avere alcun tipo di servizio più rapido rispetto all'ordinario mio sembra un vero e proprio furto!

sunmoonking
09-09-2014, 21:36
Qui si parla di Denon AH-D600 a 129 euro su Amazon tedesco.. Di Yamaha MT220 a 119 in quello italiano.. E tu chiedi se esistono cuffie con rapporto qualità prezzo migliore delle Monster? Ok, ti rispondiamo.. Esistono circa 27.901 cuffie con rapporto qualità prezzo migliore :)

Ok, le prime 27.900 ce le ho presenti tutte, ma mi sfugge la 27.901° :doh: A quale ti riferisci nello specifico? :Prrr:

jojomax
09-09-2014, 21:40
Ok, le prime 27.900 ce le ho presenti tutte, ma mi sfugge la 27.901° :doh: A quale ti riferisci nello specifico? :Prrr:

Quelle in regalo con le patatine fritte.. Ahah.. Cmq riguardo gran galà audio, ci andrò sicuramente! Organizziamoci dai!

Jackhomo
09-09-2014, 21:41
Ragazzi ma aldilà della moda , le beats sono delle buone cuffie o c'è di meglio allo stesso prezzo?

c'è di meglio.....budget?utilizzo?

tecno789
09-09-2014, 21:44
Qui si parla di Denon AH-D600 a 129 euro su Amazon tedesco.. Di Yamaha MT220 a 119 in quello italiano.. E tu chiedi se esistono cuffie con rapporto qualità prezzo migliore delle Monster? Ok, ti rispondiamo.. Esistono circa 27.901 cuffie con rapporto qualità prezzo migliore :)


Sono molto ignorante al riguardo, ma un modello nello specifico che non costi molto me lo puoi consigliare?

sunmoonking
09-09-2014, 21:49
Quelle in regalo con le patatine fritte.. Ahah.. Cmq riguardo gran galà audio, ci andrò sicuramente! Organizziamoci dai!
Vedi a non mangiare certe cose da tanto tempo a cosa porta?! si perdono le occasioni delle buone cuffie! ahahah :Prrr:
Per il galà, è un po' troppo distante per me :/

Sono molto ignorante al riguardo, ma un modello nello specifico che non costi molto me lo puoi consigliare?
Dipende cosa vuol dire per te "che non costi molto"; ecco perché ti era stato chiesto quanto segue:
c'è di meglio.....budget?utilizzo?

jojomax
09-09-2014, 21:50
Sono molto ignorante al riguardo, ma un modello nello specifico che non costi molto me lo puoi consigliare?

Appunto dovresti dirci dove vuoi usarle, in movimento o a casa.. E quanto vuoi spendere..

Xili.2
09-09-2014, 21:53
Azz, ma hai scelto la consegna 1 giorno?
Io sono nel periodo di prova del programma "amazon prime" (quello due-tre giorni), ma cmq nn mi arriveranno prima di lunedì... insomma è solo una sola, altro che 2/3 giorni! Finita la prova lo disattivo senza alcuna indulgenza: regalargli 10€ all'anno per non avere alcun tipo di servizio più rapido rispetto all'ordinario mio sembra un vero e proprio furto!

No, ho il Prime ed ho scelto la spedizione in 2-3 giorni. A che ora hai ordinato? Se fai l'ordine nel tardo pomeriggio non riescono a spedire e va al giorno dopo.

Io con il Prime mi trovo benissimo: mai un ritardo in 115 ordini fatti ed almeno la metà delle spedizioni, perlopiù quelle dai depositi italiani, mi sono arrivate in 2 giorni.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

sunmoonking
09-09-2014, 22:12
No, ho il Prime ed ho scelto la spedizione in 2-3 giorni. A che ora hai ordinato? Se fai l'ordine nel tardo pomeriggio non riescono a spedire e va al giorno dopo.

Io con il Prime mi trovo benissimo: mai un ritardo in 115 ordini fatti ed almeno la metà delle spedizioni, perlopiù quelle dai depositi italiani, mi sono arrivate in 2 giorni.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Ora di pranzo, per cui... ho provato a simulare nuovamente l'acquisto poco fa e addirittura mi faceva una previsione di arrivo il 17 :eek: roba da matti!

Xili.2
10-09-2014, 06:15
Non so dirti il motivo.... attualmente comunque sono esaurite


http://img.tapatalk.com/d/14/09/10/yqu3y8u7.jpg

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

sunmoonking
10-09-2014, 07:42
Lo erano già ieri sera 😉

beleno
10-09-2014, 07:53
Ciao ragazzi, per la terza volta mi trovo a chiedere consiglio in questo thread, le prime due volte è andata benissimo, per cui mi affido ancora al vostro consiglio :)

Devo prendere un paio di cuffie per mia mamma, da usare alla televisione. Pensavo a delle cuffie chiuse. Mi sono trovato molto bene con le HD 380 PRO, che ho avuto modo di provare per ascolto musica, ma sono un po' fuori budget. Avete un modello simile da consigliare? Grazie.

Ho dato un'occhiata alle Superlux HD-681 Evo, mi frena un po' la lunghezza del cavo (3m), sapete in caso se eventualmente posso comprare a parte un cavo più lungo? Grazie!

magisterarus
10-09-2014, 09:37
Ciao ragazzi, per la terza volta mi trovo a chiedere consiglio in questo thread, le prime due volte è andata benissimo, per cui mi affido ancora al vostro consiglio :)

Devo prendere un paio di cuffie per mia mamma, da usare alla televisione. Pensavo a delle cuffie chiuse. Mi sono trovato molto bene con le HD 380 PRO, che ho avuto modo di provare per ascolto musica, ma sono un po' fuori budget. Avete un modello simile da consigliare? Grazie.

Ho dato un'occhiata alle Superlux HD-681 Evo, mi frena un po' la lunghezza del cavo (3m), sapete in caso se eventualmente posso comprare a parte un cavo più lungo? Grazie!

La vedo dura trovare cuffie con un cavo di serie di lunghezza superiore ai 3m! Dovresti usare comunque un prolunga.
Se vuoi spendere poco, per l'uso che hai indicato vanno benone le Sennheiser HD201.

miriddin
10-09-2014, 09:40
Per chi fosse interessato, ci sono le Sony MDR-1R ad 87 sterline sull'amazzone della perfida Albione!

Non proprio il mio genere (meno dettagliate e con bassi più in evidenza delle Momentum), ma a chi cerca un pò più di presenza in basso potrebbero andar bene!

Si trova in giro anche una mod per "smussarne un pò la resa!

http://www.head-fi.org/t/665529/dynamat-mod-for-sony-mdr-1r

http://personalaudio.ru/detail/naushniki_sony_1r_i_1rbt/

P.S.: M@iko, non guardare! ;)

http://cdn.head-fi.org/0/06/06edaa5e_sony-mdr-1r-plus-bluetooth-and-noise-cancelling-over-ear-headphones-pictures-and-hands-on-0.jpeg

beleno
10-09-2014, 09:51
La vedo dura trovare cuffie con un cavo di serie di lunghezza superiore ai 3m! Dovresti usare comunque un prolunga.
Se vuoi spendere poco, per l'uso che hai indicato vanno benone le Sennheiser HD201.

Innanzitutto grazie per la risposta :)
Ho dato un'occhiata alle HD201, ma mi sembra non abbiano il cavo staccabile, che mi renderebbe un po' più tranquillo in vista di possibili guasti futuri.

Sulle Superlux, mi sono spiegato male. Ho notato che hanno il cavo staccabile, per cui mi chidevo se fosse possibile utilizzare un cavo acquistato a posteriori (magari da 5m) al posto del cavo fornito in dotazione (non ho capito dalla foto se quest'ultimo abbia un attacco proprietario o standard).

Alla semplice prolunga non avevo proprio pensato :doh: grazie della dritta!
http://www.thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/bdb/297902/6947008_800.jpg

http://images5.thomann.de/pics/bdb/297902/6947033_800.jpg

m@iko
10-09-2014, 09:54
Devo prendere un paio di cuffie per mia mamma, da usare alla televisione. Pensavo a delle cuffie chiuse. Mi sono trovato molto bene con le HD 380 PRO, che ho avuto modo di provare per ascolto musica, ma sono un po' fuori budget. Avete un modello simile da consigliare? Grazie.



Gurda per la Tv non è male la Sennheiser HD65TV.....

http://en-de.sennheiser.com/images/689/all/square/3619/square_louped_hd_65-tv_02_sq_tv_sennheiser.pnghttp://images.junostatic.com/full/IS441547-01-01-BIG.jpg

http://en-de.sennheiser.com/tv-headphones-stereo-hd-65-tv

Hai la possibilità di regolare l volume, comodissimo con la TV..
un cavo in dotazione lungo 5,2 mt....:eek: :D

miriddin
10-09-2014, 10:02
un cavo in dotazione lungo 5,2 mt....:eek: :D

Inoltre la parte fissa del cavo, lunga 80 cm, permette anche un uso normale collegandole direttamente: il cavo da 5,2 mt è quello completo di telecomando, anche se la scelta mi sembra un pò infelice: sarebbe stato meglio dare il telecomando con due connettori in modo da poter sostituire il cavo a proprio piacimento...

http://www.nix.ru/autocatalog/headphones_sennheiser/114548_2254_draft_large.jpg

m@iko
10-09-2014, 10:14
Insomma un cavo come si deve ti costa quasi quanto la cuffia..vedi il Grado per esempio che è di 4,5 mt.....
Altrimenti tanto vale tenersi il Sennh. anzichè i "commerciali" da pochi €...

Comunque ti concedo la critica..... con riserva :p :D

Il cavo di 5,2 mt. Sennheiser HZR62 con regolazione volume ( in caso di sostituzione) lo trovi facilmente su Amazon per meno di 30€.
Notare che puoi regolare il volume dei canali separatamente, per noi vecchietti non è male....:p :D

beleno
10-09-2014, 10:20
Gurda per la Tv non è male la Sennheiser HD65TV.....

http://en-de.sennheiser.com/images/689/all/square/3619/square_louped_hd_65-tv_02_sq_tv_sennheiser.pnghttp://images.junostatic.com/full/IS441547-01-01-BIG.jpg

http://en-de.sennheiser.com/tv-headphones-stereo-hd-65-tv

Hai la possibilità di regolare l volume, comodissimo con la TV..
un cavo in dotazione lungo 5,2 mt....:eek: :D

Ah grazie, non conoscevo questa cuffia, che sembra fare al caso mio! Anche il prezzo rientra nel budget. Grazie per il suggerimento :)

Inoltre la parte fissa del cavo, lunga 80 cm, permette anche un uso normale collegandole direttamente: il cavo da 5,2 mt è quello completo di telecomando, anche se la scelta mi sembra un pò infelice: sarebbe stato meglio dare il telecomando con due connettori in modo da poter sostituire il cavo a proprio piacimento...

http://www.nix.ru/autocatalog/headphones_sennheiser/114548_2254_draft_large.jpg

Grazie per la foto, mi ha chiarito le idee.

A questo punto l'unico dubbio (lo so, sono paranoico :D) è il fatto che il cavo fisso da 80cm le rende di fatto "uguali" a delle cuffie con cavo non removibile. Sapete se il cavo è abbastanza resistente? Grazie

m@iko
10-09-2014, 10:27
Ah grazie, non conoscevo questa cuffia, che sembra fare al caso mio! Anche il prezzo rientra nel budget. Grazie per il suggerimento :)



Grazie per la foto, mi ha chiarito le idee.

A questo punto l'unico dubbio (lo so, sono paranoico :D) è il fatto che il cavo fisso da 80cm le rende di fatto "uguali" a delle cuffie con cavo non removibile. Sapete se il cavo è abbastanza resistente? Grazie

Non c'è di chè :)
Il cavo è nella norma..
C'è di buono che essendo due i cavi che escono uno per ogni driver, ad un terzo della lunghezza si uniscono rendendo il tutto abbastanza robusto.
Si vede bene dalla foto postata da Mir.

miriddin
10-09-2014, 10:40
Non c'è di chè :)
Il cavo è nella norma..
C'è di buono che essendo due i cavi che escono uno per ogni driver, ad un terzo della lunghezza si uniscono rendendo il tutto abbastanza robusto.
Si vede bene dalla foto postata da Mir.

C'è anche da considerare che eventuali danneggiamenti del cavo sono di solito causati dalla tensione a strappo dovuta agli spostamenti o strattoni vari: in questo caso credo che probabilmente si sfilerebbe il jack dal telecomando piuttosto che rompersi il cavo...

beleno
10-09-2014, 10:50
Non c'è di chè :)
Il cavo è nella norma..
C'è di buono che essendo due i cavi che escono uno per ogni driver, ad un terzo della lunghezza si uniscono rendendo il tutto abbastanza robusto.
Si vede bene dalla foto postata da Mir.

C'è anche da considerare che eventuali danneggiamenti del cavo sono di solito causati dalla tensione a strappo dovuta agli spostamenti o strattoni vari: in questo caso credo che probabilmente si sfilerebbe il jack dal telecomando piuttosto che rompersi il cavo...

vabbè ragazzi che dire, mi avete convinto, procedo all'acquisto :D

Jackhomo
10-09-2014, 11:06
Per chi fosse interessato, ci sono le Sony MDR-1R ad 87 sterline sull'amazzone della perfida Albione!

Non proprio il mio genere (meno dettagliate e con bassi più in evidenza delle Momentum), ma a chi cerca un pò più di presenza in basso potrebbero andar bene!

Si trova in giro anche una mod per "smussarne un pò la resa!

http://www.head-fi.org/t/665529/dynamat-mod-for-sony-mdr-1r

http://personalaudio.ru/detail/naushniki_sony_1r_i_1rbt/

P.S.: M@iko, non guardare! ;)

http://cdn.head-fi.org/0/06/06edaa5e_sony-mdr-1r-plus-bluetooth-and-noise-cancelling-over-ear-headphones-pictures-and-hands-on-0.jpeg


alcuni mediamondo le hanno a poco più di 100€....

sunmoonking
10-09-2014, 14:45
Per chi fosse interessato, ci sono le Sony MDR-1R ad 87 sterline sull'amazzone della perfida Albione!

Non proprio il mio genere (meno dettagliate e con bassi più in evidenza delle Momentum), ma a chi cerca un pò più di presenza in basso potrebbero andar bene!


Beh potresti approfittarne anche tu, visto che sono assenti dalla tua collezione ;) ....vabbè, ho capito che (per restare nella stessa casa) gli preferisci le V6 :D

Quindi di questo passo tra un po' si dovrebbe vedere qualche offerta sulla fidelio X1, vista l'imminate uscita sul mercato della X2: previsione azzardata? :cool:

Ale1992
10-09-2014, 14:47
Beh potresti approfittarne anche tu, visto che sono assenti dalla tua collezione ;) ....vabbè, ho capito che (per restare nella stessa casa) gli preferisci le V6 :D

Quindi di questo passo tra un po' si dovrebbe vedere qualche offerta sulla fidelio X1, vista l'imminate uscita sul mercato della X2: previsione azzardata? :cool:

Forse neanche tanto! ;)

sublfdtalfg
10-09-2014, 16:46
Ciao ragazzi!
Ho seguito questo thread per anni, ultimamente avevo smesso perché purtroppo l'acquisto di una cuffia non era prevista nell'immediato futuro.. Per la cronaca, a suo tempo, stavo guardando per una cuffia aperte ed ero arrivato alla conclusione di acquistare la Philips x1.. Ho letto solo ora che è prevista l'uscita della x2..

Ma veniamo al dunque: adesso starei cercando una cuffia chiusa, possibilmente comoda (so che le cuffie chiuse sono un po' più strette) quindi credo che dovrà essere una circumaurale. Budget indicativo 100/150€ max. Elencatemi tutto quello che passa in convento :D

P.s. non ho indicato il genere apposta perché ascolto un po' di tutto. Unica nota: non deve essere solo bassi :)

Jackhomo
10-09-2014, 17:25
Ciao ragazzi!
Ho seguito questo thread per anni, ultimamente avevo smesso perché purtroppo l'acquisto di una cuffia non era prevista nell'immediato futuro.. Per la cronaca, a suo tempo, stavo guardando per una cuffia aperte ed ero arrivato alla conclusione di acquistare la Philips x1.. Ho letto solo ora che è prevista l'uscita della x2..

Ma veniamo al dunque: adesso starei cercando una cuffia chiusa, possibilmente comoda (so che le cuffie chiuse sono un po' più strette) quindi credo che dovrà essere una circumaurale. Budget indicativo 100/150€ max. Elencatemi tutto quello che passa in convento :D

P.s. non ho indicato il genere apposta perché ascolto un po' di tutto. Unica nota: non deve essere solo bassi :)

sull' amazzonia strurmtruppen.... Denon D600 ;)

sublfdtalfg
10-09-2014, 18:01
sull' amazzonia strurmtruppen.... Denon D600 ;)

E' la migliore per questa fascia di prezzo? So che ho detto 150€ max, ma se fosse per meno sarebbe meglio. A meno che non sia un prodotto che rispetto alla concorrenza è su un altro gradino per qualità..

Para Noir
10-09-2014, 18:55
E' la migliore per questa fascia di prezzo? So che ho detto 150€ max, ma se fosse per meno sarebbe meglio. A meno che non sia un prodotto che rispetto alla concorrenza è su un altro gradino per qualità..



beh, fino a pochi mesi fa costava 399 euro..

The Icee
10-09-2014, 19:38
Ciao ragazzi!
Ho seguito questo thread per anni, ultimamente avevo smesso perché purtroppo l'acquisto di una cuffia non era prevista nell'immediato futuro.. Per la cronaca, a suo tempo, stavo guardando per una cuffia aperte ed ero arrivato alla conclusione di acquistare la Philips x1.. Ho letto solo ora che è prevista l'uscita della x2..

Ma veniamo al dunque: adesso starei cercando una cuffia chiusa, possibilmente comoda (so che le cuffie chiuse sono un po' più strette) quindi credo che dovrà essere una circumaurale. Budget indicativo 100/150€ max. Elencatemi tutto quello che passa in convento :D

P.s. non ho indicato il genere apposta perché ascolto un po' di tutto. Unica nota: non deve essere solo bassi :)

Anche io ascolto di tutto più o meno e ti posso vivamente consigliare le Beyerdynamic custom one pro. Ottime in tutto e coi bassi regolabili, così si adatta un po' ad ogni orecchio:cool:

Jackhomo
10-09-2014, 20:18
E' la migliore per questa fascia di prezzo? So che ho detto 150€ max, ma se fosse per meno sarebbe meglio. A meno che non sia un prodotto che rispetto alla concorrenza è su un altro gradino per qualità..


Prova a guardare il prezzo originario della denon.....

sunmoonking
10-09-2014, 21:37
Le Denon pesano meno...quindi per ascolti oltre le 2-3 ore sono più comodi. Ma se ti riferisci esclusivamente al Pad, è più comodo quello Yamaha...
Le apprezzo entrambe...

La Yamaha è più analitica..e la Denon più musicale.... La Yamaha la ascolti con qualunque dispositivo, come del resto la Denon...ma la Denon rende al meglio se amplificata.

Insomma, visto che la rimettete sempre in mezzo e che al momento si trovano pressoché allo stesso prezzo, ora siamo curiosi di capire questo pareggio da parte di @Jackhomo 1.Denon AH-D600EM - 1. Yamaha HPH-MT220 da un lato, e dall'altro la netta vittoria delle yamaha (tra le due ce ne sono altre due nella classifica personale) per @miriddin.
Ci interessano tutti gli aspetti, da quello della comodità a quello della resa musicale... senza trascurare nulla, eh! :D

@Jackhomo in quali occasioni e per quali generi preferisci l'una e in quali l'altra?
@miriddin quali i motivi della tua preferenza per Yamaha?

Grazie in anticipo per le vostre risposte :)

Edit:
aggiungo le specifiche tecniche delle due (che sembrano a favore della denon, ma come per ogni prodotto poi vale la prova sul campo ;) )
http://i60.tinypic.com/2iuxp5k.jpg

miriddin
10-09-2014, 21:58
Beh, direi che tutto dipende essenzialmente dalle preferenze d'ascolto di ognuno!

A me piace poter analizzare la musica che ascolto più di quanto non mi piaccia ascoltarla, mentre probabilmente Jackhomo preferisce cuffie che abbiano una resa maggiormente musicale pur non disdegnando di dedicarsi ad una forma di ascolto più analitica!

Se vuoi potresti definirle "fasi della vita": sebbene io apprezzi ancora molto delle cuffie molto musicali mi accorgo però che nel tempo che ho a disposizione per ascoltare musica mi dedico sempre più spesso ad ascoltare con cuffie analitiche, riservando l'ascolto più musicale alle occasioni in cui sono "on the road", situazione in cui un ascolto di tipo analitico sarebbe indubbiamente compromesso!

Poi molto dipende da cosa si ascolta: forse sono uno dei pochi qui dentro a cui piaccia la musica dodecafonica (lo sò, sono strano! :O ), e sarebbe per me impensabile ascoltarla con cuffie non analitiche!

P.S.: non c'entra niente, ma mi sono appena preso le Focal Spirit Professional, tanto per restare in ambito cuffie neutrali! ;)
A 183 euro spedizione compresa direi che non era possibile farne a meno! :O :D

http://www.son-video.com/images/dynamic/Casques_et_ecouteurs/articles/Focal/FOCALSPIRITPRONR/Focal-Spirit-Professional-Noir_P_1200.jpg

Para Noir
10-09-2014, 22:15
Ottimo acquisto, ho sentito dire che sono superiori alle yamaha (e pensare che a marzo costavano 153 euro su amazon).

Ottimo sarebbe ache un confronto con le D600, sono quegli affari che sai che dovresti fare anche se non sei sicuro del perché :asd:



Ad ogni modo, oggi mi sarebbe tanto piaciuto se si fosse potuto acquistare direttamente dal sito philips :asd: :

http://i.imgur.com/Mn1NJKx.png

sunmoonking
10-09-2014, 22:16
In pratica la cuffia analitica restituisce esattamente quello che proviene dalla sorgente (con eventuale influenza dell'amplificatore) senza aggiungere ulteriori colorazioni al suono, giusto?
Un bell'assolo di piano è reso meglio da questo tipo di cuffia?

PS. auguri per la tua nuova bimba :)

miriddin
11-09-2014, 07:35
In pratica la cuffia analitica restituisce esattamente quello che proviene dalla sorgente (con eventuale influenza dell'amplificatore) senza aggiungere ulteriori colorazioni al suono, giusto?
Un bell'assolo di piano è reso meglio da questo tipo di cuffia?

PS. auguri per la tua nuova bimba :)

In parte è vero, ma bisogna dire anche che in fase di progettazione di una cuffia di tipo "musicale" si accettano dei compromessi, magari rinunciando a parte del dettaglio in modo che il suono si avvicini il più possibile all'ascolto dal vivo, in cui le diverse componenti/frequenze si fondono l'una nell'altra per creare un tutto armonico; nelle cuffie di tipo monitor c'è invece l'esigenza di restituire il massimo del dettaglio in modo da poter analizzare separatamente le diverse frequenze coinvolte nella costruzione della scena sonora ed intervenire per correggere la resa laddove risulti non adeguata.

Questo è anche il motivo per cui si parla spesso nel caso delle cuffie monitor di "fatica d'ascolto", considerando che in questo caso è demandato al cervello dell'ascoltatore fondere in un tutto armonico i suoni percepiti, mentre nel caso di cuffie più musicali questa operazione avviene in fase di progettazione, anche se con ovvii limiti (con la cuffia analitica puoi dare una coerenza del tutto personale al messaggio sonoro ricevuto dandone una tua interpretazione, con le cuffie musicali, per quanto sia ottima la configurazione scelta in fase di progettazione, si tratta sempre di un'interpretazione del messaggio sonoro che scaturisce dalla professionalità/gusto personale del progettista).

Riguardo al discorso ampli va detto che più bassa è l'impedenza d'uscita più il suono percepito è frutto della cuffia utilizzata: come si suol dire, con un ampli con impedenza d'uscita elevata non stai ascoltando la cuffia ma l'ampli...

Da quanto (logorroicamente!) scritto si evince che non c'è un tipo di cuffia che sia migliore: se si ha la fortuna di trovare una cuffia musicale che si sposi completamente con i propri gusti, quella scelta è sicuramente migliore della scelta di una cuffia analitica perchè si ha il vantaggio di ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con una cuffia di tipo monitor senza sottoporsi a quella "fatica d'ascolto" di cui parlavo prima...

sunmoonking
11-09-2014, 08:43
Da quanto (logorroicamente!) scritto si evince che non c'è un tipo di cuffia che sia migliore: se si ha la fortuna di trovare una cuffia musicale che si sposi completamente con i propri gusti, quella scelta è sicuramente migliore della scelta di una cuffia analitica perchè si ha il vantaggio di ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con una cuffia di tipo monitor senza sottoporsi a quella "fatica d'ascolto" di cui parlavo prima...

Quindi tradotto sul lato pratico potrebbe voler dire che nella coppia Denon AH-D600EM - Yamaha HPH-MT220 ho "sbagliato" la scelta puntando sulla yamaha? La fatica d'ascolto è una delle caratteristiche che mi piacerebbe evitare, pur godendo dei piccoli dettagli che una registrazione può offrire... meglio "ascoltare" la musica piuttosto che analizzarla non dovendo intervenire per modificarla, no?

Xili.2
11-09-2014, 08:53
Dipende dai punti di vista, per me è molto più importante poter ascoltare quello che è stato inciso dall'artista che non una interpretazione fatta dal progettista delle cuffie secondo il suo "punto di vista".

sunmoonking
11-09-2014, 09:04
Dipende dai punti di vista, per me è molto più importante poter ascoltare quello che è stato inciso dall'artista che non una interpretazione fatta dal progettista delle cuffie secondo il suo "punto di vista".

Condivisibile senza ombra di dubbio. Non vorrei però pagare questi vantaggi con la moneta della "fatica d'ascolto"...

Ale1992
11-09-2014, 09:06
Quindi tradotto sul lato pratico potrebbe voler dire che nella coppia Denon AH-D600EM - Yamaha HPH-MT220 ho "sbagliato" la scelta puntando sulla yamaha? La fatica d'ascolto è una delle caratteristiche che mi piacerebbe evitare, pur godendo dei piccoli dettagli che una registrazione può offrire... meglio "ascoltare" la musica piuttosto che analizzarla non dovendo intervenire per modificarla, no?

Penso intendesse dire che con la yamaha hai un ascolto piu preciso e quindi non perdona le tracce con imperfezioni; secondo me se avessi preso le denon probabilmente avresti notato meno le piccole imperfezioni di alcuni brani. Quanto alla fatica di ascolto è un discorso che il buon miriddin mi aveva già spiegato e parlava di qualcosa che riguarda il modo in cui la cuffia riproduce i suoni, essendo io troppo nabbo in questo campo non riesco a ri-spiegarlo a te, quindi se ne hai bisogno magari telo spiega lui. :D

Edit: ho trovato il post in cui lo spiegava a me:

No, quella che ho definito fatica d'ascolto é un'altra cosa...



Banalizzando il discorso, nella realtà il suono viene percepito come un tutto omogeneo in cui tutte le frequenze si fondono insieme per comporre la scena musicale.



Nell'ascolto in cuffia si cerca di riprodurre questa condizione in vari modi che differiscono in relazione all'utilizzo a cui saranno destinate.



In una cuffie monitor é necessario ottenere un dettaglio estremamente elevato che permetta di analizzare che ogni singola frequenza sia adeguatamente rappresentata. Questo tipo di riproduzione però comporta che sia il cervello umano a farsi carico del compito di amalgamare le diverse frequenze per riunirle in un tutto coerente, paragonabile a quello che avviene nell'ascolto dal vivo.



Questo compito che grava sull' ascoltatore é appunto quella che ho definito fatica d'ascolto.



Per l'uso che devi farne é invece più adatta una cuffia "musicale" che tenda a riprodurre un suono più coeso e simile al suono percepito dal vivo...



Miriddin Lumia 1520

Magari lo sapevi già cosa intendeva, ma comunque lo riposto in caso servisse. ;)

sunmoonking
11-09-2014, 09:30
Penso intendesse dire che con la yamaha hai un ascolto piu preciso e quindi non perdona le tracce con imperfezioni; secondo me se avessi preso le denon probabilmente avresti notato meno le piccole imperfezioni di alcuni brani. Quanto alla fatica di ascolto è un discorso che il buon miriddin mi aveva già spiegato e parlava di qualcosa che riguarda il modo in cui la cuffia riproduce i suoni, essendo io troppo nabbo in questo campo non riesco a ri-spiegarlo a te, quindi se ne hai bisogno magari telo spiega lui. :D

Edit: ho trovato il post in cui lo spiegava a me:

Questo compito che grava sull' ascoltatore é appunto quella che ho definito fatica d'ascolto

Magari lo sapevi già cosa intendeva, ma comunque lo riposto in caso servisse. ;)

Grazie per la precisazione, in linea teorica il discorso è chiaro, solo che non avendone ancora esperienza diretta (finora mai avute cuffie tipo monitor) quando si sente la sequenza "fatica d'ascolto" scatta il campanello d'allarme del senso comune del termine che si riferisce a quella sensazione sgradevole percepita dalle orecchie (quindi il cervello ancora non c'entra) che non chiedono altro che liberarsi dalla morsa della tortura! In questo caso mi pare si possa escludere quest'ultima eventualità e quindi tirare un sospiro di sollievo :)
Insomma non resta che attendere fiduciosi l'arrivo delle bimbe così da poter tradurre in esperienza diretta le varie informazioni teoriche raccolte :D

m@iko
11-09-2014, 09:42
fatica.....http://www.dogmagazine.it/wp-content/uploads/2013/04/cane-con-cuffie-E.C..jpg...e non..https://lesaventuresdegadou.files.wordpress.com/2013/06/12197716-chien-mignon-ecouter-de-la-musique-avec-un-casque-en-plein-air.jpg

:p :D

sunmoonking
11-09-2014, 09:50
fatica.....http://www.dogmagazine.it/wp-content/uploads/2013/04/cane-con-cuffie-E.C..jpg...e non..https://lesaventuresdegadou.files.wordpress.com/2013/06/12197716-chien-mignon-ecouter-de-la-musique-avec-un-casque-en-plein-air.jpg

:p :D

:D :cincin:

Jackhomo
11-09-2014, 10:05
Quindi tradotto sul lato pratico potrebbe voler dire che nella coppia Denon AH-D600EM - Yamaha HPH-MT220 ho "sbagliato" la scelta puntando sulla yamaha? La fatica d'ascolto è una delle caratteristiche che mi piacerebbe evitare, pur godendo dei piccoli dettagli che una registrazione può offrire... meglio "ascoltare" la musica piuttosto che analizzarla non dovendo intervenire per modificarla, no?

Quando le ascolterai, resterai a bocca aperta...:O

m@iko
11-09-2014, 10:14
:D :cincin:

;)

Oltre alla fatica d'ascolto o meno...monitor o musicale c'è di più..
Il compromesso... che si ottiene purtroppo dopo svariati e costosi tentativi.....

Come fare ? Ci si accorge quando una tra le diverse cuffie è la più desiderata.

Senza contare...che.....chi s'accontenta gode :p :D
Miriddin non fa testo c'ha la "capa" dodecafonica :eek: :p :D

jojomax
11-09-2014, 10:28
Su, ragazzi, sono altre le fatiche della vita! ahahah

sunmoonking
11-09-2014, 10:30
Quando le ascolterai, resterai a bocca aperta...:O

Non vedo l'ora! In fondo dovrei essere fiducioso in quanto il suono yamaha mi piace, almeno per quanto riguarda il piano: confrontato tra tante marche/modelli, fu proprio quello che predilessi :D ...anche se ora giace a prender polvere, protetto solo dalla custodia :( almeno per lui (il cp33) la cuffia sarebbe perfetta; speriamo lo sia anche per me :p

;)

Oltre alla fatica d'ascolto o meno...monitor o musicale c'è di più..
Il compromesso... che si ottiene purtroppo dopo svariati e costosi tentativi.....


Costosi tentativi che potrebbero essere evitati con delle cuffie-test da mettere a disposizione dei potenziali clienti ;) anche se in fondo il meccanismo è spesso inceppato all'origine, basta vedere il caso delle selle per le bici: ogni casa (teoricamente) mette a disposizione delle selle-test per i clienti, ma in pratica quando vai dai rivenditori nessuno ne ha disponibili! :doh:
Ah il consumismo: l'importante è comprare, poi non importa cosa!

m@iko
11-09-2014, 10:43
Costosi tentativi che potrebbero essere evitati con delle cuffie-test da mettere a disposizione dei potenziali clienti ;) anche se in fondo il meccanismo è spesso inceppato all'origine, basta vedere il caso delle selle per le bici: ogni casa (teoricamente) mette a disposizione delle selle-test per i clienti, ma in pratica quando vai dai rivenditori nessuno ne ha disponibili! :doh:
Ah il consumismo: l'importante è comprare, poi non importa cosa!

Ci viene in aiuto.... relativamente Amazon che offre la possibilità di rendere la "malcapitata" ...fino a trenta gg.
La prova fugace, non è di mio gradimento, vuoi per l'impianto a monte non tuo, vuoi per lo stato d'animo presente.....
Impiego mesi e non due gg. per capire quale cuffia può durare svariati anni :cry:

sunmoonking
11-09-2014, 11:01
Ci viene in aiuto.... relativamente Amazon che offre la possibilità di rendere la "malcapitata" ...fino a trenta gg.
La prova fugace, non è di mio gradimento, vuoi per l'impianto a monte non tuo, vuoi per lo stato d'animo presente.....
Impiego mesi e non due gg. per capire quale cuffia può durare svariati anni :cry:

Beh, il sistema sella-test prevede appunto di poter testare la sella sulla propria bici fino ai 30 giorni... la stessa cosa sarebbe da fare con le cuffie, a questo mi riferivo :D

Ale1992
11-09-2014, 11:25
Beh, il sistema sella-test prevede appunto di poter testare la sella sulla propria bici fino ai 30 giorni... la stessa cosa sarebbe da fare con le cuffie, a questo mi riferivo :D

Esatto, come fa amazon (come già giustamente detto da m@iko), però che io sappia i siti che lo fanno son davvero pochissimi purtroppo.

axl138
11-09-2014, 11:37
ma come "migliore" cuffia analitica (magari per mix e mastering) secondo voi la yamaha mt220 è una valida candidata?
oppure (con le cuffie di cui già dispongo) dovrei risparmiare per puntare a qualcosa di diverso.. magari delle akg q701 o le "nuove" k712 ?

Cioè secondo voi cos'è più adatto a tale scopo e rispetto alle mie brainwavz hm5 e akg k271 cos'è che mi farebbe sentire di più un netto miglioramento?

sunmoonking
11-09-2014, 11:45
Esatto, come fa amazon (come già giustamente detto da m@iko), però che io sappia i siti che lo fanno son davvero pochissimi purtroppo.

Attenzione però che amazon te lo concede fino ad un certo punto e cmq con la conclusione di un acquisto della stessa tipologia. Alcuni hanno avuto la chiusura coatta dell'account in seguito a qualche reso di troppo (a discrezione insindacabile di amazon) :muro:

Ale1992
11-09-2014, 12:08
Attenzione però che amazon te lo concede fino ad un certo punto e cmq con la conclusione di un acquisto della stessa tipologia. Alcuni hanno avuto la chiusura coatta dell'account in seguito a qualche reso di troppo (a discrezione insindacabile di amazon) :muro:

Beh si, è anche giusto. Altrimenti io provo tutte le cuffie in catalogo e alla fine ne scelgo una sola (e magari anche dal costo basso), gli verrebbero a costare piu soldi tutte le spedizioni che non regalarti direttamente la cuffia che andrai a scegliere. :D

sublfdtalfg
11-09-2014, 12:32
Volendo invece rimanere sui 100€max cosa ci sarebbe? Perché se non c'è niente che vale particolarmente la pena potrei entrare nell'ordine delle idee di mettere da parte un po" di soldi in più e puntare a qualcosa di più "" definitivo""..

Curiosità: se io ascolto musica di notte con una cuffia chiusa, chi mi è vicino sente quello che sto riproducendo?

Xili.2
11-09-2014, 13:26
Ci viene in aiuto.... relativamente Amazon che offre la possibilità di rendere la "malcapitata" ...fino a trenta gg.
La prova fugace, non è di mio gradimento, vuoi per l'impianto a monte non tuo, vuoi per lo stato d'animo presente.....
Impiego mesi e non due gg. per capire quale cuffia può durare svariati anni :cry:

A questo proposito :

https://www.google.it/search?q=bannato+daamazon&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=F4EMVIWSF6OI8QezvIGoDg#q=banned+to+amazon&rls=org.mozilla:it:official&start=10

anche da noi qualcuno ci ha gia lasciato....l'account!

Xili.2
11-09-2014, 13:30
Attenzione però che amazon te lo concede fino ad un certo punto e cmq con la conclusione di un acquisto della stessa tipologia. Alcuni hanno avuto la chiusura coatta dell'account in seguito a qualche reso di troppo (a discrezione insindacabile di amazon) :muro:

In realtà puoi anche ottenere la restituzione della somma senza acquistare altro, io ho utilizzato questa formula 3 volte (tengo il conto :D ) dal 2011. Però ho circa 110 acquisti all'attivo ;) Poi dipende anche dagli articoli: se uno inizia a restituire libri e dischi a raffica....

Comunque la riapertura dell'account in genere si riesce a riaverla, però ti limitano le funzionalità vietandoti ulteriori resi. Sarebbe interessante riuscire a capire come viene calcolato questo limite per la chiusura.

sunmoonking
11-09-2014, 14:02
A questo proposito :

https://www.google.it/search?q=bannato+daamazon&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=F4EMVIWSF6OI8QezvIGoDg#q=banned+to+amazon&rls=org.mozilla:it:official&start=10

anche da noi qualcuno ci ha gia lasciato....l'account!

In realtà puoi anche ottenere la restituzione della somma senza acquistare altro, io ho utilizzato questa formula 3 volte (tengo il conto ) dal 2011. Però ho circa 110 acquisti all'attivo Poi dipende anche dagli articoli: se uno inizia a restituire libri e dischi a raffica....

Comunque la riapertura dell'account in genere si riesce a riaverla, però ti limitano le funzionalità vietandoti ulteriori resi. Sarebbe interessante riuscire a capire come viene calcolato questo limite per la chiusura.

Vero, ed è questa la principale ragione per la quale ho drasticamente ridotto i miei acquisti su amazon: ormai prendo solo ciò che è una buona offerta con un buon margine rispetto ad altri siti - contrariamente a prima quando ero disposto a spendere anche qualcosina in più "per stare tranquillo" in caso di problemi. In realtà molte volte i problemi sono causati dalla loro stessa politica: diverse volte mi sono arrivati prodotti già usati da altri (e in alcuni casi, dove erano stati solo aperti li ho anche tenuti) e cosa più assurda non perfettamente funzionanti (e molto probabilmente difetti già segnalati da altri)! Addirittura una volta ho ricevuto uno dietro l'altro ben due vaporetti (con difetti differenti tra loro) che avevano sulla scatola interna indirizzo e dati di chi li aveva ricevuti prima di me e restituiti quasi sicuramente perché difettati! Neanche il rispetto della privacy, lì ci voleva quasi una denuncia alle autorità competenti! Un'altra volta un paio di scarpe allargate con segni di utilizzo e finanche melma attaccata sotto la suola! E la lista potrebbe essere ben più lunga (visto le migliaia di euro che ci ho speso su quel portale), o basta leggere delle esperienze in merito ai kindle paperwhite: per avere un dispositivo perfetto molti lo hanno sostituito anche 6/7 volte: evidentemente rimettono in circolo sempre gli stessi prodotti acneh se tornati indietro come difettosi! Ed io dovrei pagare per nuovi prodotti già usati?!!?! Ovvio che li mandi indietro, ma col rischio che a un certo punto ti bannino perché magari hai superato il limite dei resi possibili per un account, tra l'altro a causa di un comportamento commerciale "poco pulito" adottato proprio da loro e non per colpa tua come vorrebbero farti credere!
Insomma torna vero il vecchio adagio che "non è tutto oro ciò che luccica", oltre la scorza delle belle apparenze si nasconde un bel po' di marcio!

Para Noir
11-09-2014, 15:05
io solo 1 volta dal 2011 su 25 ordini :asd: per le aurvana live!, troppo scomode e cavernose come suono

m@iko
11-09-2014, 15:13
A questo proposito :

https://www.google.it/search?q=bannato+daamazon&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=F4EMVIWSF6OI8QezvIGoDg#q=banned+to+amazon&rls=org.mozilla:it:official&start=10

anche da noi qualcuno ci ha gia lasciato....l'account!

Infatti nel mio post ho scritto "Ci viene in aiuto.... relativamente Amazon". C'è una misura

Dal 2011 ad oggi non sono al tuo livello, ma come ordini manca poco.
Credo che inoltre influisca l'ammontare ( in soldoni) complessivo degli ordini.
Guarda caso, ho restituito solo una cuffia e un paio di in -ear..non chiedetemi quali ..:D in tre anni. Rimborso e procedura effettuati rapidamente.

Logicamente non si può "giocare" con gli ordini.
Interessante il tuo quesito..qual'è il limite....
Manda una mail ad Amazon :D

P.S. Ohibò @Sunmoonking ,

Per ora in tre anni non ho mai avute cattive sorprese.
Per quanto riguarda le scarpe, forse è più colpevole colui che le ha restituite rispetto ad Amazon..forse eh.:D
In quasto caso, bannatura incondizionata per il colpevole che ha lasciato tracce sotto la suola :p :D.
Poi sicuramente amazon è un "calderone" gigantesco e ci sta che possano avvenire purtroppo, evenienze da te citate. :)

Probabilmente c'è qualche grossa anomalia. gli articoli usati dovrebbero finire tutti in.......Amazon Warehouse Deals :cry: :cry:

Cosa sono i prodotti di Amazon Warehouse Deals?

Amazon ha introdotto i prodotti di Amazon Warehouse Deals per offrire a condizioni vantaggiose articoli resi, con lievi difetti (es. danni subiti in magazzino) o riparati che sono in buone condizioni, ma che non rispettano i rigorosi standard di Amazon.it e pertanto non possono essere venduti come "nuovi". I prodotti di Amazon Warehouse Deals sono presentati con le medesime modalità con cui lo sono i prodotti di terzi gestiti con "Logistica di Amazon", ossia con un link visibile nella pagina di dettaglio del prodotto. Prima di mettere in vendita i prodotti di Amazon Warehouse Deals, ne verifichiamo le condizioni estetiche e funzionali. Poichè non costituiamo un inventario per questi prodotti, non possiamo garantire la disponibilità di ogni prodotto.

Quali sono le condizioni dei prodotti?

In alcuni casi mettiamo in vendita articoli resi che non sono mai stati aperti, ma che presentano l'imballaggio interno leggermente danneggiato (per questa ragione non possono essere venduti come "nuovi"). Molti dei prodotti di Amazon Warehouse Deals devono essere considerati "usati", come ad esempio una TV che è stata rimossa dall'imballaggio e accesa, una caffettiera che è stata utilizzata un paio di volte, un libro che è stato letto o una fotocamera digitale utilizzata per scattare un paio di foto.

Queste caratteristiche fanno sì che i prodotti di Amazon Warehouse Deals siano venduti a prezzi vantaggiosi perché non possono essere messi in vendita come dei prodotti nuovi su Amazon.it. Per garantire la soddisfazione del cliente che acquista i prodotti di Amazon Warehouse Deals, testiamo accuratamente ogni singolo articolo e forniamo informazioni dettagiate sulle sue condizioni nella pagina di dettaglio del prodotto

Cosa succede nel caso di articoli resi,seppur funzionanti ma non graditi,vedesi cuffie, per esempio ?
Riposti perfettamente nella loro custodia come educazione insegna e rispediti correttamente ?
Gli scritti sopra non sono chiari e si prestano a diverse interpretazioni.
M'è capitato di trovare ben 4Philips Fidelio L2 inseriti nell' Amazon Warehouse Deals .
Si specificavano le eventuali anomalie dovute all'imballo non perfetto,leggeri graffi ecc.
Il prezzo variava in base al difetto, mediamente scontato comunque di un 20% c.ca.

Mi ripeto.... se il reso nel ns caso una cuffia (imballo compreso) non presenta difetti evidenti che fine fa?
Viene inserita nella vendita normale o passa ad Amazon Warehouse Deals ?

Logicamente il discorso vale per tutti gli articoli. :)


http://www.amazon.it/gp/aag/details?ie=UTF8&asin=&isAmazonFulfilled=&isCBA=&marketplaceID=APJ6JRA9NG5V4&orderID=&seller=A1HO9729ND375Y&sshmPath=privacy-policy#aag_privacy

All'interno diversi commenti degli acquirenti sia positivi che negativi.

sunmoonking
11-09-2014, 15:36
Infatti nel mio post ho scritto "Ci viene in aiuto.... relativamente Amazon". C'è una misura

Probabilmente c'è qualche grossa anomalia. gli articoli usati dovrebbero finire tutti in.......Amazon Warehouse Deals :cry: :cry:
Appunto, DOVREBBERO, c'è un condizionale grosso come una casa!

Quali sono le condizioni dei prodotti?

In alcuni casi mettiamo in vendita articoli resi che non sono mai stati aperti, ma che presentano l'imballaggio interno leggermente danneggiato (per questa ragione non possono essere venduti come "nuovi"). Molti dei prodotti di Amazon Warehouse Deals devono essere considerati "usati", come ad esempio una TV che è stata rimossa dall'imballaggio e accesa, una caffettiera che è stata utilizzata un paio di volte, un libro che è stato letto o una fotocamera digitale utilizzata per scattare un paio di foto.

Queste caratteristiche fanno sì che i prodotti di Amazon Warehouse Deals siano venduti a prezzi vantaggiosi perché non possono essere messi in vendita come dei prodotti nuovi su Amazon.it. Per garantire la soddisfazione del cliente che acquista i prodotti di Amazon Warehouse Deals, testiamo accuratamente ogni singolo articolo e forniamo informazioni dettagiate sulle sue condizioni nella pagina di dettaglio del prodotto
Tutte belle parole di parvenza, ma ci credo davvero poco! Un altro esempio? proprio il mese scorso ho ricevuto un paio di pedali per la bici con la confezione evidentemente aperta: era addirittura strappata! I pedali però erano nuovi e di certo non sono stato lì a farmi paranoie sulle condizioni dell'involucro, tanto più che sono oggetti che già al primo utilizzo si rigano solo agganciando e sganciando le scarpe. Ma se dovessimo applicare quelle regole che descrivono loro, quest'articolo avrei dovuto pagarlo a prezzo ridotto e non al prezzo del nuovo!


Mi ripeto.... se il reso nel ns caso una cuffia (imballo compreso) non presenta difetti evidenti che fine fa?
Viene inserita nella vendita normale o passa ad Amazon Warehouse Deals ?

Logicamente il discorso vale per tutti gli articoli. :)

Senza ombra di dubbio passa nel circuito di vendita normale, ovvio!

HPUsers
11-09-2014, 19:39
;)

Lumen_sage
12-09-2014, 12:40
Ho visto, nel volantino di una nota catena, un'offerta riguardante le cuffie Yamaha PRO 300, proposte a circa 70€, a fronte di un prezzo di listino di 200€.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarle? Le recensioni sembrano buone, anche se si sottolinea l'iniziale scomodità dovuta all'eccessiva pressione dei padiglioni.
In alternativa quale altro modello posso reperire su quella cifra? Preferibilmente cuffie aperte. ;)

axl138
12-09-2014, 12:53
ma come "migliore" cuffia analitica (magari per mix e mastering) secondo voi la yamaha mt220 è una valida candidata?
oppure (con le cuffie di cui già dispongo) dovrei risparmiare per puntare a qualcosa di diverso.. magari delle akg q701 o le "nuove" k712 ?

Cioè secondo voi cos'è più adatto a tale scopo e rispetto alle mie brainwavz hm5 e akg k271 cos'è che mi farebbe sentire di più un netto miglioramento?

ripropongo il quesito prima che le yamaha tornino a salire di prezzo :D

Ale1992
12-09-2014, 12:58
Ho visto, nel volantino di una nota catena, un'offerta riguardante le cuffie Yamaha PRO 300, proposte a circa 70€, a fronte di un prezzo di listino di 200€.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarle? Le recensioni sembrano buone, anche se si sottolinea l'iniziale scomodità dovuta all'eccessiva pressione dei padiglioni.
In alternativa quale altro modello posso reperire su quella cifra? Preferibilmente cuffie aperte. ;)

Pure io le ho viste, e stavo anche io pensando di chiedere qui; anticipato di poco. :D A sto punto mi aggrego alla richiesta, qualcuno sa qualcosa?

Jackhomo
12-09-2014, 13:06
Ho visto, nel volantino di una nota catena, un'offerta riguardante le cuffie Yamaha PRO 300, proposte a circa 70€, a fronte di un prezzo di listino di 200€.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarle? Le recensioni sembrano buone, anche se si sottolinea l'iniziale scomodità dovuta all'eccessiva pressione dei padiglioni.
In alternativa quale altro modello posso reperire su quella cifra? Preferibilmente cuffie aperte. ;)

quale catena?

Xili.2
12-09-2014, 13:10
L'aspetto non mi ispira molto....detto questo, in rete si trovano a 100€

http://www.amazon.it/dp/B009F8WSPI/ref=asc_df_B009F8WSPI21061897?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B009F8WSPI

e l'acquirente dice che : "non hanno la qualità delle Beats Studio" :D :D :D :D

Lumen_sage
12-09-2014, 13:19
Pure io le ho viste, e stavo anche io pensando di chiedere qui; anticipato di poco. :D A sto punto mi aggrego alla richiesta, qualcuno sa qualcosa?

Vedo che non sono il solo "maniaco" delle offerte. :D

quale catena?

Ti invio MP, per non infrangere le regole del forum.

L'aspetto non mi ispira molto....detto questo, in rete si trovano a 100€

http://www.amazon.it/dp/B009F8WSPI/ref=asc_df_B009F8WSPI21061897?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B009F8WSPI

e l'acquirente dice che : "non hanno la qualità delle Beats Studio" :D :D :D :D

È agghiacciante (cit.)!!:D

Ale1992
12-09-2014, 13:24
L'aspetto non mi ispira molto....detto questo, in rete si trovano a 100€

http://www.amazon.it/dp/B009F8WSPI/ref=asc_df_B009F8WSPI21061897?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B009F8WSPI

e l'acquirente dice che : "non hanno la qualità delle Beats Studio" :D :D :D :D

"Questa recensione ti è stata utile?"

:asd: :sofico:

Vedo che non sono il solo "maniaco" delle offerte. :D

No no, sopratutto per la categoria audio. :D

fanes
12-09-2014, 13:52
Ho visto, nel volantino di una nota catena, un'offerta riguardante le cuffie Yamaha PRO 300, proposte a circa 70€, a fronte di un prezzo di listino di 200€.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provarle?


Io le avevo provate in velocità da mediaworld tempo fa e non mi erano piaciute molto, inoltre le ricordo parecchio scomode

Para Noir
12-09-2014, 14:14
di solito consigliano le pro 500 per i basshead, ma mai sentito consigliare le 300 :asd: io passerei

Lumen_sage
12-09-2014, 14:45
Se cercate il prodotto nel sito americano dell'Amazzone troverete molte altre recensioni. La maggior parte è positiva circa la qualità audio, ma finiscono sempre con il sottolineare la scarsa comodità, dovuta alla rigidezza dell'archetto.
Temo siano inadatte per me, visto che in famiglia portiamo tutti gli occhiali. :cry:

Rilancio quindi la mia seconda domanda: rimanendo al di sotto dei 70€ quali altri modelli di cuffie aperte potrebbero risultare interessanti?

Jackhomo
12-09-2014, 15:22
Se cercate il prodotto nel sito americano dell'Amazzone troverete molte altre recensioni. La maggior parte è positiva circa la qualità audio, ma finiscono sempre con il sottolineare la scarsa comodità, dovuta alla rigidezza dell'archetto.
Temo siano inadatte per me, visto che in famiglia portiamo tutti gli occhiali. :cry:

Rilancio quindi la mia seconda domanda: rimanendo al di sotto dei 70€ quali altri modelli di cuffie aperte potrebbero risultare interessanti?


cosa ascolti? utilizzo?

P.S.:Con gli occhiali sarebbe preferibile puntare sugli aurcolari in ear