View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
La penso come te, penso che una cuffia senza bassi sia come una amatriciana senza pancetta, può piacere, ma è comunque incompleta.
Inoltre le cuffie che fanno del dettaglio la loro caratterisctica principale dopo un poco mi annoiano, per quanto riguarda il soundstage probabilmente molto dipende dal tipo di musica che si ascolta.
La hd 25 merita tutto il suo 9, chiaramente in relazione alle sue caratteristiche, poi che piacci o meno dipende sempre dai gusti.
Shure e Sennheiser mancano perchè non sono portatili, ma trovi comunque recensioni in merito.
http://www.head-fi.org/products/sennheiser-hd-598/reviews
http://www.headfonia.com/sennheisers-new-hd558-and-hd598/
http://www.headfonia.com/closed-cans-shootout-m-50-esw-9-t50p-hd25-1-beats-studio-srh-840-srh-750dj-k181dj-and-dj1pro/
http://www.head-fi.org/products/shure-srh840/reviews
Quelle recensioni le ho lette tutte... La fregatura è che non esiste una cuffia perfetta ma per tutti i generi ne dovrei comprare una!
Te hai le sennheiser hd25? Come sono? Bassi o non bassi? Ma le bose ae2?
Straquoto. I 20 Khz li sentono solo i bambini piccoli.
Quando tempo fa ebbi le Shure SE530, chiesi come mai le specifiche segnalassero una risposta in frequenza che arrivava solo fino a 18-19 Khz.
L'ingegnere della Shure mi rispose che solo i bambini piccoli arrivano a sentire quelle frequenze. Inoltre, anche ammettendo che qualcuno sulla ventina e con un udito ben conservato riesca ancora sentirle, quelle frequenze non contengono praticamente niente del messaggio musicale, ma solo armoniche di ordine molto alto.
Fra l'altro, come ripetiamo da tempo sul forum, straquoto anche sulle specifiche: valgono zero per giudicare la qualità sonora.
esatto! :)
Lo sai vero, archi, che da te tutti si aspettano una nuova recensione nonché un confronto....
Visto il nuovo avatar....:D
archigius
22-04-2012, 15:12
esatto! :)
Lo sai vero, archi, che da te tutti si aspettano una nuova recensione nonché un confronto....
Visto il nuovo avatar....:D
Non so in questo spazio se potrebbe interessare, si tratta di cuffie un po' di nicchia.
bystronic
22-04-2012, 15:35
Non so in questo spazio se potrebbe interessare, si tratta di cuffie un po' di nicchia.
le cuffie son cuffie...se sono di nicchia vuol dire che servirà ad allargare la nostra conoscenza nessuno quì può sognarsi di sapere tutto di tutto...
dai dai che aspettiamo.....:mbe: non hai ancora scritto nulla:mbe: :D
Non so in questo spazio se potrebbe interessare, si tratta di cuffie un po' di nicchia.
dai dai...:)
Chiunque ora abbia cuffie di nicchia son sicuro che sia partito da cuffie "normali".. non credo uno inizi ad ascoltare in cuffia con le hd800 :sofico:
Dai su allarga i nostri orrizzonti...;) eheh
archigius
22-04-2012, 16:28
Ok, se proprio volete sapere qualcosa... ;)
Le cuffie non sono ancora pienamente rodate, si tratta quindi di impressioni di massima.
Quello che ha reso famose le HD800 è l'headstage e devo dire che meritano la fama che hanno. Si tratta dell'unica cuffia di produzione attuale che può rivaleggiare con la K1000 sotto questo aspetto, anche se la K1000 suona nel complesso ancora più aperta. K1000 e HD800 sono quanto di più vicino esista, in cuffia, rispetto all'ascolto con i diffusori .
In confronto alla T1, l'HD800 al naturale perde qualcosina in termini di impatto sul mediobasso, ma non parliamo di differenze eclatanti, forse un paio di db.
Un'altra cosa che mi sta impressionando della 800 è la velocità di risposta del driver: in effetti ho sentito suonare con questa scioltezza solo le cuffie elettrostatiche.
Il comfort è ai massimi livelli, l'HD800 è la cuffia più comoda che abbia posseduto, al pari della Bose AE2.
L'unica cosa che a mio avviso non va in questa cuffia è il cavo, in rame placcato argento: intendiamoci, per essere un cavo di serie la qualità è eccellente, ma la sezione un po' esigua (36 AWG) non rende a mio avviso giustizia alla cuffia. Mi è capitato di ascoltare velocemente l'HD800 con un paio di cavi in rame di spessore maggiorato (24 AWG e 18 AWG) ed ecco che l'impatto degli enormi drivers (56mm, i più grandi esistenti nelle cuffie moderne) comincia a farsi sentire come si deve.
La cosa è da confermare, però se il ricablaggio (che ho intenzione di fare quando le finanze me lo consetiranno) confermerà le mie impressioni, allora davvero questa potrebbe essere la mia cuffia definitiva.
Certo, c'è da considerare la questione costi: i cavi aftermarket costano un botto.
A mio avviso la Tesla T1 è la cuffia più completa/universale presa al naturale, mentre l'HD800 quella con le maggiori potenzialità in senso assoluto, se uno ha voglia di investirci anche economicamente.
Dovendo dare dei voti, direi che per i miei gusti sono alla pari, con un lievissimo vantaggio della Sennheiser. Se poi, cambiando cavo, il suono diventerà più pieno di quel tanto che basta, allora la mia preferenza per la 800 potrebbe diventare più netta.
Quelle recensioni le ho lette tutte... La fregatura è che non esiste una cuffia perfetta ma per tutti i generi ne dovrei comprare una!
Te hai le sennheiser hd25? Come sono? Bassi o non bassi? Ma le bose ae2?
Le ho e mi piacciono moltissimo sono veloci i bassi sono profondi, le bose ae2 sono altrettanto valide ma completamente diverse le prime sono decisamente più grintose le seconde più raffinate.
Dipende solo dai tuoi gusti.
Che musica ascolti?
Le ho e mi piacciono moltissimo sono veloci i bassi sono profondi, le bose ae2 sono altrettanto valide ma completamente diverse le prime sono decisamente più grintose le seconde più raffinate.
Dipende solo dai tuoi gusti.
Che musica ascolti?
Ma un po' di tutto... Rock non pesante, elettronica... Generalmente cerco una cuffia che possa suonare bene con i subsonica, i black Keys ma anche con rock più melodico come coldplay...
Ho letto un po' di recensioni sulla AIAIAI e sembra piuttosto divertente e adatta anche all'eq... Dovrebbe essere simile alla hd 25 giusto?
Ma un po' di tutto... Rock non pesante, elettronica... Generalmente cerco una cuffia che possa suonare bene con i subsonica, i black Keys ma anche con rock più melodico come coldplay...
Ho letto un po' di recensioni sulla AIAIAI e sembra piuttosto divertente e adatta anche all'eq... Dovrebbe essere simile alla hd 25 giusto?
No, è diversa, ma secondo me per la musica che ascolti sono ambedue divertenti.
La hd 25 ha medi un poco arretrati ed alti brillanti, la AIAIAI ha medi più presenti e alti meno frizzanti.
Una ha un suono un poco a V l'altra una curva che scende leggermente dai bassi agli alti, ma comunque equilibrata (almeno questa è la mia impressione).
Con elettronica ed hip hop sono ambedue divertenti, con il rock melodico non lo so (odio i coldplay e similari).
Se ascolti anche un rock elettronico come i sigur ros o l'elettronico/acustico stile Morr Music vanno bene.
Ti consiglio sempre se puoi di ascoltarle, dato che tra apple store e vari media etc. etc. queste sono due cuffie che puoi provare.
Ok, se proprio volete sapere qualcosa... ;)
Le cuffie non sono ancora pienamente rodate, si tratta quindi di impressioni di massima.
[CUT]
Dovendo dare dei voti, direi che per i miei gusti sono alla pari, con un lievissimo vantaggio della Sennheiser. Se poi, cambiando cavo, il suono diventerà più pieno di quel tanto che basta, allora la mia preferenza per la 800 potrebbe diventare più netta.
Ma la HD800 costano 1000€ ho letto bene? D:
Suhadi_Sadono
22-04-2012, 20:08
Ma la HD800 costano 1000€ ho letto bene? D:
Si. Le trovi anche a 900€ spedite :stordita:
No, è diversa, ma secondo me per la musica che ascolti sono ambedue divertenti.
La hd 25 ha medi un poco arretrati ed alti brillanti, la AIAIAI ha medi più presenti e alti meno frizzanti.
Una ha un suono un poco a V l'altra una curva che scende leggermente dai bassi agli alti, ma comunque equilibrata (almeno questa è la mia impressione).
Con elettronica ed hip hop sono ambedue divertenti, con il rock melodico non lo so (odio i coldplay e similari).
Se ascolti anche un rock elettronico come i sigur ros o l'elettronico/acustico stile Morr Music vanno bene.
Ti consiglio sempre se puoi di ascoltarle, dato che tra apple store e vari media etc. etc. queste sono due cuffie che puoi provare.
Ottimo. Quindi in teoria la AIAIAI essendo più lineare e non avendo il buco sui medi si comporta meglio con le voci? Perché vorrei sentire ben definita la voce ma non fosse penalizzato tutto il resto! Comunque vado mi sembra di capire che cado in piedi!
Ah grazie per i consigli!!
archigius
22-04-2012, 20:51
Si. Le trovi anche a 900€ spedite :stordita:
Anche ad 850, se si cerca bene in rete. ;)
Oppure sui 650 usate.
Si tratta di una delle cuffie di punta della attuale produzione, come Denon D7000, Beyerdynamic T1, Grado PS1000 etc.
Posso solo confermare che suono e qualità costruttiva sono in linea con i prezzi richiesti. Per avere l'equivalente qualità sotto forma di diffusori, bisognerebbe spendere molto migliaia di euro e questo è un vantaggio enorme delle cuffie.
Inoltre le cuffie si possono ascoltare anche alle 3 di notte, a qualsiasi volume, senza dare e ricevere fastidio. Si tratta del motivo principale per cui mi sono appassionato a questi oggetti.
Dopo una giornata dedicata alle Shure srh940, sono un pó frastornato, ma ne ho dedotto che meriterebbero sorgenti di alta qualità, o come minimo file musicali flac.. cmq mi hanno fatto sentire un sacco di suoni o particolari nuovi nelle canzoni! magari non hanno bassi devastanti, ma col fiio e11 e il suo bass boost, ho risolto :) cmq medio alti da paura! però molti miei mp3 sono inascoltabili con queste, ovviamente...
archigius
che amplificatore usi per le hd 800?
archigius
22-04-2012, 21:50
archigius
che amplificatore usi per le hd 800?
Ciao, uso il Woo Audio 6SE:
http://www.wooaudio.com/manuals/WA6SE_Owners_Manual.pdf
Ciao, uso il Woo Audio 6SE:
http://www.wooaudio.com/manuals/WA6SE_Owners_Manual.pdf
:eek: :eekk: :sbavvv:
Complimenti sinceri.
Non avrei mai pensato che utilizzassi un simile amplificatore. In Italia penso che sei più unico che raro.
Non ho abbastanza parole per dirti quanto ti ammiri e rispetti. Ho sentito le Hd 800 con l'Headstage Arrow e mi sono sembrate favolose. Non riesco ad immaginare come si sentano le tue. Quell'amplificatore è un gioiello ed uno dei pochi a sfruttare come si deve l'impedenza delle Hd 800.
Di nuovo complimenti. :ave:
archigius
22-04-2012, 22:23
Complimenti sinceri.
Non avrei mai pensato che utilizzassi un simile amplificatore. In Italia penso che sei più unico che raro.
Ehhh che esagerazione! :D
In Italia ci sono molte persone che ascoltano anche cose di qualità superiore, gli appassionati sono molti di più di quanto si possa pensare.
La differenza la fanno i mezzi economici:
il mio sistema d'ascolto è il risultato di 5 anni di risparmi, sperimentazioni e sacrifici. C'è voluta molta pazienza, ma è una bella soddisfazione.
Ok, se proprio volete sapere qualcosa... ;)
Le cuffie non sono ancora pienamente rodate, si tratta quindi di impressioni di massima.
....
Se poi, cambiando cavo, il suono diventerà più pieno di quel tanto che basta, allora la mia preferenza per la 800 potrebbe diventare più netta.
Complimenti archigius! Mi fa piacere che ti piaccia cosi tanto! Visto, hai riscosso un gran successo..! ;)
In rete ho letto molte recensioni; ma l'headstage come lo vedi? è molto ampio e naturale? perchè in molti lamentano che è si immenso e bello, ma anche poco realistico..che ne pensi?
Ehhh che esagerazione! :D
In Italia ci sono molte persone che ascoltano anche cose di qualità superiore, gli appassionati sono molti di più di quanto si possa pensare.
La differenza la fanno i mezzi economici:
il mio sistema d'ascolto è il risultato di 5 anni di risparmi, sperimentazioni e sacrifici. C'è voluta molta pazienza, ma è una bella soddisfazione.
Sì, forse ho esagerato un po'... ma non molto... Ho visitato parecchi studi di registrazione e credimi che nemmeno loro hanno una simile apparecchiatura.
Non metto in dubbio, che ci siano tanti appassionati. Ma tu hai il miglior impianto cuffie attualmente sul mercato. Un impianto del genere con i diffusori, costerebbe parecchie migliaia di euro. Per farti un simile setup, si vede che sei un audiofilo e purista dell'audio. Simili apparecchiature, non si vedono tutti i giorni. E' roba di altissima classe per veri intenditori, come te.
Ragazzi un consiglio: dopo 15anni passati meravigliosamente in compagnia di un paio di cuffie semi-aperte technics (che purtroppo non hanno resistito oltre), e dopo un'esperienza disastrosa di 3mesi con le sennheiser hd 110 wireless (disturbi, fruscii, scomodità assoluta, surriscaldamento e prodotto decisamente deludente anche nel rapporto qualità/prezzo) torno volentieri al cavo e mi metto alla ricerca di qualcosa che mi permetta di ascoltare la tv senza disturbare il resto della famiglia. Cerco qualcosa di 'misero' ma decente, soprattutto COMODO, solo per banalissima tv (sport, discovery channel, film in abbondanza, xbox) senza un ampli di mezzo, come ho fatto fino ad ora con le technics da 50000 delle vecchie lire ritenendomi ultra soddisfatto (lo so x qualcuno di voi sarà un'eresia :D )! Spesa max 50euro. Ero indirizzato sulle classiche sony su amazon (ci sono vari modelli che oscillano su questo prezzo), poi 'indagando' sento parlare moooolto bene della superlux, modello 668B. Trovo conferma anche qui, dove nelle ultime 50pagine di questo thread (che faticaccia leggerle) saltano fuori spesso.. Tutto sto tema per chiedervi: per il mio utilizzo è un acquisto sensato? Le 669 in cosa differiscono oltre al fatto di essere chiuse? Le 662 (di cui ho sentito parlare anche qui) valgono le 5euro in più o vado tranquillo sulle 668? Alternative??
Grazie infinite a tutti :)
Sì, forse ho esagerato un po'... ma non molto... Ho visitato parecchi studi di registrazione e credimi che nemmeno loro hanno una simile apparecchiatura.
Non metto in dubbio, che ci siano tanti appassionati. Ma tu hai il miglior impianto cuffie attualmente sul mercato. Un impianto del genere con i diffusori, costerebbe parecchie migliaia di euro. Per farti un simile setup, si vede che sei un audiofilo e purista dell'audio. Simili apparecchiature, non si vedono tutti i giorni. E' roba di altissima classe per veri intenditori, come te.
Occhio con tutti questi complimenti, archi potrebbe montarsi poi la testa :sofico:
:Prrr:
Un saluto a tutti i pazzi cuffiofili di HWU e non siamo pochi ;)
Ok, se proprio volete sapere qualcosa... ;)
Le cuffie non sono ancora pienamente rodate, si tratta quindi di impressioni di massima.
Quello che ha reso famose le HD800 è l'headstage e devo dire che meritano la fama che hanno. Si tratta dell'unica cuffia di produzione attuale che può rivaleggiare con la K1000 sotto questo aspetto, anche se la K1000 suona nel complesso ancora più aperta. K1000 e HD800 sono quanto di più vicino esista, in cuffia, rispetto all'ascolto con i diffusori .
In confronto alla T1, l'HD800 al naturale perde qualcosina in termini di impatto sul mediobasso, ma non parliamo di differenze eclatanti, forse un paio di db.
Un'altra cosa che mi sta impressionando della 800 è la velocità di risposta del driver: in effetti ho sentito suonare con questa scioltezza solo le cuffie elettrostatiche.
Il comfort è ai massimi livelli, l'HD800 è la cuffia più comoda che abbia posseduto, al pari della Bose AE2.
L'unica cosa che a mio avviso non va in questa cuffia è il cavo, in rame placcato argento: intendiamoci, per essere un cavo di serie la qualità è eccellente, ma la sezione un po' esigua (36 AWG) non rende a mio avviso giustizia alla cuffia. Mi è capitato di ascoltare velocemente l'HD800 con un paio di cavi in rame di spessore maggiorato (24 AWG e 18 AWG) ed ecco che l'impatto degli enormi drivers (56mm, i più grandi esistenti nelle cuffie moderne) comincia a farsi sentire come si deve.
La cosa è da confermare, però se il ricablaggio (che ho intenzione di fare quando le finanze me lo consetiranno) confermerà le mie impressioni, allora davvero questa potrebbe essere la mia cuffia definitiva.
Certo, c'è da considerare la questione costi: i cavi aftermarket costano un botto.
A mio avviso la Tesla T1 è la cuffia più completa/universale presa al naturale, mentre l'HD800 quella con le maggiori potenzialità in senso assoluto, se uno ha voglia di investirci anche economicamente.
Dovendo dare dei voti, direi che per i miei gusti sono alla pari, con un lievissimo vantaggio della Sennheiser. Se poi, cambiando cavo, il suono diventerà più pieno di quel tanto che basta, allora la mia preferenza per la 800 potrebbe diventare più netta.
Domandone Archi...:p
E tra HD800 e K1000 ad oggi, potendole mettere al massimo delle loro prestazioni, solo da lato puramente sonoro... quale sceglieresti e perchè? :O
Grazie carissimo ;)
Occhio con tutti questi complimenti, archi potrebbe montarsi poi la testa :sofico:
:Prrr:
Un saluto a tutti i pazzi cuffiofili di HWU e non siamo pochi ;)
lol eheh. :asd:
Rinnovo i saluti. :)
bystronic
23-04-2012, 11:59
Domandone Archi...:p
E tra HD800 e K1000 ad oggi, potendole mettere al massimo delle loro prestazioni, solo da lato puramente sonoro... quale sceglieresti e perchè? :O
Grazie carissimo ;)
occhio a fare queste domande che poi cominciano a venirti i dubbi:D
sinfoni ma dove sei finito...
occhio a fare queste domande che poi cominciano a venirti i dubbi:D
:D
Dubbi mai, la K1000 per me è una cuffia strepitosa e mai me ne libererò... o almeno forse *una si :asd:
sinfoni ma dove sei finito...
Ho venduto tutto è mi sono dato all'ippica :ciapet: ...
... carissimo a parte gli scherzi, mai andato via vi ho sempre letti anche se ho partecipato poco, noto che ci sono richieste per cuffie di una fascia di prezzo dove io non posso dare consigli per mancata esperienza, quindi mi sono astenuto ;)
*Però vi mostro una anteprima ancora non pubblicata in nessun altro forum :p :
http://s16.postimage.org/8srsymcp1/K1000.jpg (http://postimage.org/image/ccdqoffep/full/)
image hosting adult (http://postimage.org/)
Belle vero, queste sorelle gemelle? Noti qualcosa di diverso? :O
miriddin
23-04-2012, 13:08
:D
Dubbi mai, la K1000 per me è una cuffia strepitosa e mai me ne libererò... o almeno forse *una si :asd:
Belle vero, queste sorelle gemelle? Noti qualcosa di diverso? :O
Che mi regali quella con la custodia in legno chiaro :O , visto che ne ho vista comparire una identica in vendita a Catania?! :sofico:
archigius
23-04-2012, 13:18
In rete ho letto molte recensioni; ma l'headstage come lo vedi? è molto ampio e naturale? perchè in molti lamentano che è si immenso e bello, ma anche poco realistico..che ne pensi?
Che sono invidiosi!!:D
Scherzi a parte, l'headstage della HD800 è molto prossimo a quello di un paio di diffusori, dunque quelli che non lo apprezzano è perchè credo vogliano un'esperienza d'ascolto più intima, più "cuffiofila" in senso classico.
La Tesla T1, ad esempio, ha un headstage molto ampio (quasi quanto la 800) ma presenta un'esperienza d'ascolto un po' più raccolta e intima.
Che mi regali quella con la custodia in legno chiaro :O , visto che ne ho vista comparire una identica in vendita a Catania?! :sofico:
Non era una delle mie :O . Solo per curiosità dove l'hai vista?
P.s: quella più pregiata è con la scatola nera perchè di seriale inferiore ai 5000. Dicono e confermo che hanno una gamma bassa più pronunciata e la gamma alta più "rotonda". Cmq quella con la scatola nera deve partire per l'assistenza AKG per revisione e sostituzione cuscinetti smorzanti che sostengono i trasduttori in modo che torni "nuova". Dopo di chè valuterò quale tenere delle 2 ;)
archigius
23-04-2012, 13:26
Domandone Archi...:p
E tra HD800 e K1000 ad oggi, potendole mettere al massimo delle loro prestazioni, solo da lato puramente sonoro... quale sceglieresti e perchè? :O
Grazie carissimo ;)
Impossibile rispondere, la mia HD800 è messa bene ma non ancora al massimo delle prestazioni, per quello bisognerebbe sostituire il cavo, che come ho detto ritengo l'unico punto debole della cuffia.
La K1000 suona ancora più aperta della HD800, anche se non di molto; la 800 ha forse a suo vantaggio un basso un po' più profondo, anche se come quantità, col cavo standard, siamo lì, cosa che fra l'altro ti anticipai quando me lo chiedesti qualche settimana fa. Adesso confermo quanto ti dissi, più o meno stessa quantità, ma la Senn. scende di più in frequenza.
La vera differenza fra le due per me è nel comfort, la HD800 è estremamente comoda. A cavo sostituito (potrebbe volerci un po' però per raccogliere i fondi) saprò dirti di più.
miriddin
23-04-2012, 13:29
Non era una delle mie :O . Solo per curiosità dove l'hai vista?
Sul solito mercatino delle pulci di Video e HiFi...
Impossibile rispondere, la mia HD800 è messa bene ma non ancora al massimo delle prestazioni, per quello bisognerebbe sostituire il cavo, che come ho detto ritengo l'unico punto debole della cuffia.
La K1000 suona ancora più aperta della HD800, anche se non di molto; la 800 ha forse a suo vantaggio un basso un po' più profondo, anche se come quantità, col cavo standard, siamo lì, cosa che fra l'altro ti anticipai quando me lo chiedesti qualche settimana fa. Adesso confermo quanto ti dissi, più o meno stessa quantità, ma la Senn. scende di più in frequenza.
La vera differenza fra le due per me è nel comfort, la HD800 è estremamente comoda. A cavo sostituito (potrebbe volerci un po' però per raccogliere i fondi) saprò dirti di più.
Sempre più curioso di provare questa HD800. :O
Per il cavo hai valuto un Airtech?
Sul solito mercatino delle pulci di Video e HiFi...
Non avevo controllato oggi il mercatino... 750€ se messa in ottime condizioni è un buon prezzo veramente, poi ha manuali e 2 fruste. Molto probabilmente, come ogni K1000 ad oggi avrà bisogno della sostituzione dei cuscinetti smorzanti.Cmq non spedisce...
archigius
23-04-2012, 13:47
Per il cavo hai valuto un Airtech?
Per il cavo vorrei prendere qualcosa di molto conosciuto, in modo che se non dovesse piacermi sia possibile rivenderlo.
Al momento sono indeciso fra Moon Audio Black Dragon e Cardas.
Ma tanto sono al verde e quindi avrò tempo per scegliere in tutta calma! :asd:
Per il cavo vorrei prendere qualcosa di molto conosciuto, in modo che se non dovesse piacermi sia possibile rivenderlo.
Al momento sono indeciso fra Moon Audio Black Dragon e Cardas.
Ma tanto sono al verde e quindi avrò tempo per scegliere in tutta calma! :asd:
Prendi un cavo che abbia rame 7N cryo che la purezza fà la differenza e che io sappia al momento oltre ad aricooled solo la Norseaudio fornisce tale rame ;) .
Informati bene prima di pagare della "cacazza" per oro ;)
P.s: la cacazza in siciliano sarebbe la polvere del ferro, quindi lo scarto dello scarto :D
archigius
23-04-2012, 13:57
Prendi un cavo che abbia rame 7N cryo che la purezza fà la differenza e che io sappia al momento oltre ad aricooled solo la Norseaudio fornisce tale rame ;) .
Informati bene prima di pagare della "cacazza" per oro ;)
P.s: la cacazza in siciliano sarebbe la polvere del ferro, quindi lo scarto dello scarto :D
Dani a me l'aspetto tecnico del cavo interessa marginalmente, mi interessa il risultato in termini sonori. Di Cardas e Moon Audio ho letto solo cose buone finora: si parla di suono pieno, corposo e ben dettagliato ed è questo il mio obiettivo. Con l'HD800 la differenza la fa lo spessore, la sezione, nel cavo di serie il filo è troppo sottile per far rendere i drivers al 100% delle loro possibilità. Da quello che ho letto in giro, la resa col cavo stock è di circa il 70% rispetto a quanto avviene con cavi migliori.
E se già così la cuffia suona in questo modo...
So che Norse Audio ha un cablaggio eccellente, si tratta del Jena Labs 22 AWG, ma al momento Norse, che fra l'altro ha ottimi prezzi, non produce direttamente cavi per l'HD800, me lo ho detto direttamente il proprietario del marchio.
Ottimo. Quindi in teoria la AIAIAI essendo più lineare e non avendo il buco sui medi si comporta meglio con le voci? Perché vorrei sentire ben definita la voce ma non fosse penalizzato tutto il resto! Comunque vado mi sembra di capire che cado in piedi!
Ah grazie per i consigli!!
Qualcuno mi sa dire se ho ragione? Per una cuffia adatta a tutti i generi musicali è meglio una più lineare o col buco sui medi? Che conseguenze ha questa caratteristica?
Naturalmente per pilotarle ci vuole un ampli con potenza di uscita di un frigorifero. Sto puntando il Woo Audio WA6 (valvolare) oppure per rimanere sugli stato solido il Violectric V200, che piloterebbe anche un camion a rimorchio. :sofico:
Io lo definirei " un pugno di ferro in un guanto di velluto" considerando che pilota "muto" anche in-ear da 16 Ohm :)
La Tesla T1, ad esempio, ha un headstage molto ampio (quasi quanto la 800) ma presenta un'esperienza d'ascolto un po' più raccolta e intima.
Premessa doverosa, ascolto quasi esclusivamente classica/camera-sinfonica e jazz.
Condivido pienamente ,vorrei aggiungere, che nel mio setup "sbilanciato" e come madre casa le ha create, con Violectric V200, la T1 ha piu "corpo",grazie al mediobasso più viscerale e presente.... e probabilmente più trasparenza, sax tenore e violoncello li sento più graffianti e forse più naturali IMHO.
La 800 è più delicata in alto, più profonda in basso,meno mediobassi,più "respiro" tra gli attori quando numerosi. ,con dettaglio leggermente superiore,ideali per la sinfonica e masse orchestrali poderose.
Le lascio come stanno, nessun upgrade cavo o ampli (bilanciiati), le alterno in base al genere scelto.
L'unico upgrade sono i cavi XLR tra dac e ampli.
Gli OEHLBACH NF 14 XLR per un ascolto più fresco, i TCI Cobra XLR più poderoso e caldo. ;)
Insomma, sono due splendide cuffie, se dovessi fare a meno di una delle due, .... a malincuore....sceglierei la 800 ;)
No. Stai sicuro che oltre i 20000 non li senti proprio..Si infatti vedi tutte le cuffie costose hanno risposta oltre i 20000.... no di certo! Tu si e no sentirai i 18000.... e a parte questo ti assicuro che le specifiche che ti danno non c'entrano a nulla con la qualità di una cuffia.
Beh le cuffie costose van ben oltre i 20Khz.
E comunque quei numeri non significano nulla.
Se guardi un diagramma della risposta in frequenza di una cuffia noterai che non è certo a gradino ma sia in basso che in alto ha una rampa più o meno ripida.
Quindi una cuffia data per 20-20K tipicamente ha una risposta decente tra 500Hz e 16/18 Khz.
Una cuffia di rango che è dichiarata per 30Khz di massima risposta, resta lineare almeno fino a circa 24Khz.
Quindi non è tanto il problema di sentire fino a 20Khz quanto poter avere una risposta abbastanza lineare nella banda di frequenze udibili.
RiujiDanma
23-04-2012, 15:22
Ragazzi sono indeciso tra questi due modelli della razer(tutti e due sono sistemi 7.1): Razer Megalodon e Razer Star Wars the Old Republic Gaming Headset...
Pur non essendo assolutamente fan della serie Star Wars e non avendo neanche il gioco su internet ho visto che queste cuffie hanno un'ottima qualità audio, solo che anche le razer megalodon hanno una ottima resa audio, vorrei sapere da qualcuno che le ha provate se poteva darmi un giudizio su quali sono secondo lui le migliori qualitativamente come sonoro!! Premetto che le due cuffie si differenziano solo su questa caratteristica: le Megalodon hanno i driver di 40mm e le Star Wars the Old Republic da 50mm(su internet hanno detto che più i driver sono grandi più i bassi sono migliori). Ma io sinceramente non mi fido anche perchè io di cuffie me ne intendo davvero poco... Quindi visto che ciascuna delle due cuffie costa sui 130 euro volevo spenderli nel modo migliore possibile quindi vi prego aiutatemi! Grazie mille
Beh le cuffie costose van ben oltre i 20Khz.
E comunque quei numeri non significano nulla.
Se guardi un diagramma della risposta in frequenza di una cuffia noterai che non è certo a gradino ma sia in basso che in alto ha una rampa più o meno ripida.
Quindi una cuffia data per 20-20K tipicamente ha una risposta decente tra 500Hz e 16/18 Khz.
Una cuffia di rango che è dichiarata per 30Khz di massima risposta, resta lineare almeno fino a circa 24Khz.
Quindi non è tanto il problema di sentire fino a 20Khz quanto poter avere una risposta abbastanza lineare nella banda di frequenze udibili.
Si si è vero che ci son cuffie oltre i 20mila.. però come hai detto tu bisogna vedere come è la risposta..difficilmente resta lineare!
Però è anche verò che non è discriminante della qualità di una cuffia.
Ottimo archi..magari un giorno, quando avrò i soldi, ci farò un pensierino... ;)
bystronic
23-04-2012, 18:28
:D
Dubbi mai, la K1000 per me è una cuffia strepitosa e mai me ne libererò... o almeno forse *una si :asd:
Ho venduto tutto è mi sono dato all'ippica :ciapet: ...
... carissimo a parte gli scherzi, mai andato via vi ho sempre letti anche se ho partecipato poco, noto che ci sono richieste per cuffie di una fascia di prezzo dove io non posso dare consigli per mancata esperienza, quindi mi sono astenuto ;)
cut.
Belle vero, queste sorelle gemelle? Noti qualcosa di diverso? :O
tu si che sei un Pazzo furioso....:D pardon... appassionato:D (si scherza);)
il cuscinetto sull'archetto della cuffia di Sx lo hai fatto tu?
la mia è identica a quella Dx, scatola nera.
tu si che sei un Pazzo furioso....:D pardon... appassionato:D (si scherza);)
il cuscinetto sull'archetto della cuffia di Sx lo hai fatto tu?
la mia è identica a quella Dx, scatola nera.
E lo sò che son pazzo, dopo aver saputo che vi erano più versione con differenze sonore mi sono messo alla ricerca di una k1000 con la Black Box e l'ho trovata in un negozio della mia zona in eccellenti condizioni ad un prezzo di favore, non potevo rifiutarmi :sofico: . Deve solo andare alla casa madre per una revisione e per la sostituzione dei cuscinetti smorzanti che sostengono i driver (cosa che dovrebbero fare tutte le k1000 ad oggi in giro) e poi decido quale tenere.
Quella fascia grigia che vedi sull'archetto l'ho fatta alla mia ragazza, in pratica ho la testa "piccola" e senza mi stà larga la K1000, quiindi ho dovuto mettere uno spessore di circa 1,5cm.
Dimenticavo... per chi conosce le K1000 e vuole farsi 2 risate:
http://www.headfonia.com/old-champ-the-akg-k1000/
:rolleyes:
Dimenticavo... per chi conosce le K1000 e vuole farsi 2 risate:
http://www.headfonia.com/old-champ-the-akg-k1000/
:rolleyes:
:eek: :eek:
Non ho mai avuto il piacere di ascoltare la K1000 ma mi sorge il dubbio che:
chi ha fatto il test abbia per riferimento dei citofoni come le Dr Dre e quindi abbia seri problemi a distinguere una cuffia hi-fi da un paraorecchie :D
che abbia collegato le K1000 all'aiPod
come ultima ipotesi che abbia ascoltato una cuffia tarocca ( anche se non ho mai sentito parlare di K1000 tarocche ) ;)
:eek: :eek:
:eek: :eek:
Non ho mai avuto il piacere di ascoltare la K1000 ma mi sorge il dubbio che:
chi ha fatto il test abbia per riferimento dei citofoni come le Dr Dre e quindi abbia seri problemi a distinguere una cuffia hi-fi da un paraorecchie :D
che abbia collegato le K1000 all'aiPod
come ultima ipotesi che abbia ascoltato una cuffia tarocca ( anche se non ho mai sentito parlare di K1000 tarocche ) ;)
:eek: :eek:
Personalmente credo che Mike di Headfonia scriva recensioni abbastanza accurate. Le sorgenti utilizzate per questa review sono state: RSA Dark Star, WooAudio WA5, Minute 45, Rudistor RP010, 4-ch Beta22, Centrance DACport, KingRex UD384 & UPower.
Non proprio degli iPad o dei citofoni come le Beats Audio via... ;)
Personalmente credo che Mike di Headfonia scriva recensioni abbastanza accurate. Le sorgenti utilizzate per questa review sono state: RSA Dark Star, WooAudio WA5, Minute 45, Rudistor RP010, 4-ch Beta22, Centrance DACport, KingRex UD384 & UPower.
Non proprio degli iPad o dei citofoni come le Beats Audio via... ;)
Io penso che sia anche molto bravo, che non voul dire che debba sempre dire che quello che è universalmente riconosciuto come fantastico lo debba essere anche per lui.
Io penso che sia anche molto bravo, che non voul dire che debba sempre dire che quello che è universalmente riconosciuto come fantastico lo debba essere anche per lui.
Vero, non ha presunzioni di sostenere che qualcosa suona bene o male oggettivamente, ma sottolinea come, la timbrica sia una misura assolutamente soggettiva. ;)
Personalmente credo che Mike di Headfonia scriva recensioni abbastanza accurate. Le sorgenti utilizzate per questa review sono state: RSA Dark Star, WooAudio WA5, Minute 45, Rudistor RP010, 4-ch Beta22, Centrance DACport, KingRex UD384 & UPower.
Non proprio degli iPad o dei citofoni come le Beats Audio via... ;)
I componenti usati nella prova sono di alto livello senza ombra di dubbio ed aveva 2 k1000 a disposizione, ma c'è sempre qualcosa che non quadra.
Non si è mai e dico mai letto niente del genere sulla K1000 ne da chi l'ha posseduta, ne da chi la possiede.
A mio avviso i 2 esemplari avevano dei problemi, cosa molto ma molto facile per il fatto che la K1000 ha un piccolo problema, i cuscinetti smorzanti che sostengono i trasduttori si decompongono nel tempo a prescindere l'uso che se ne fà, questo porta ad un cambiamento della risposta in frequenza e della timbrica della stessa. Cosa oltre tutto verificata da me in persona.
Non penso che Mike sia in malafede, ma ciò che scrive non è verità... la K1000 che entra in congestione con il Pop nei passaggi più concitati mi mancava :asd:
I componenti usati nella prova sono di alto livello senza ombra di dubbio ed aveva 2 k1000 a disposizione, ma c'è sempre qualcosa che non quadra.
Non si è mai e dico mai letto niente del genere sulla K1000 ne da chi l'ha posseduta, ne da chi la possiede.
A mio avviso i 2 esemplari avevano dei problemi, cosa molto ma molto facile per il fatto che la K1000 ha un piccolo problema, i cuscinetti smorzanti che sostengono i trasduttori si decompongono nel tempo a prescindere l'uso che se ne fà, questo porta ad un cambiamento della risposta in frequenza e della timbrica della stessa. Cosa oltre tutto verificata da me in persona.
Non penso che Mike sia in malafede, ma ciò che scrive non è verità... la K1000 che entra in congestione con il Pop nei passaggi più concitati mi mancava :asd:
Molto probabile Over ;)
Effettivamente a leggere dalle review in giro non ce n'è una soltanto che descriva il suono in questa maniera. D'accordo che l'ascolto è soggettivo però... :D
La mia era una precisazione in senso generale sulle review di Mike, non certo su quella della K1000 che non ho mai avuto il piacere di ascoltare. In generale le sue review sono oggettive e scritte bene. Questa, probabilmente dovuto a problemi "tecnici" sulla cuffia sembra l'abbia cannata :D
Ad averne però di citofoni del genere...:sofico:
Molto probabile Over ;)
Effettivamente a leggere dalle review in giro non ce n'è una soltanto che descriva il suono in questa maniera. D'accordo che l'ascolto è soggettivo però... :D
La mia era una precisazione in senso generale sulle review di Mike, non certo su quella della K1000 che non ho mai avuto il piacere di ascoltare. In generale le sue review sono oggettive e scritte bene. Questa, probabilmente dovuto a problemi "tecnici" sulla cuffia sembra l'abbia cannata :D
Ad averne però di citofoni del genere...:sofico:
Insomma, non è che scrive molto bene le recensioni... se vedi per esempio il CEC HD53N lo ha provato con un IPOD come sorgente :rolleyes: ed con delle HD800 in sbilanciato, quando il CEC da il meglio di se in bilanciato IN e OUT :rolleyes: .
Non mi sono messo a vedere tutte le sue recensioni, ma mi sembrano alquanto discutibili ;)
Insomma, non è che scrive molto bene le recensioni... se vedi per esempio il CEC HD53N lo ha provato con un IPOD come sorgente :rolleyes: ed con delle HD800 in sbilanciato, quando il CEC da il meglio di se in bilanciato IN e OUT :rolleyes: .
Non mi sono messo a vedere tutte le sue recensioni, ma mi sembrano alquanto discutibili ;)
Non ho letto la recensione del CEC, ma personalmente quelle relative alle cuffie e alle IEM mi hanno trovato sostanzialmente d'accordo con quanto ho ascoltato. Poi vabbè, ognuno naturalmente si affida al reviewer che preferisce ;)
Io in genere faccio affidamento su Tyler di Innerfidelity, Mike di Headfonia e spesso direttamente a qualche review degli utenti di Head-Fi.
Non ho letto la recensione del CEC, ma personalmente quelle relative alle cuffie e alle IEM mi hanno trovato sostanzialmente d'accordo con quanto ho ascoltato. Poi vabbè, ognuno naturalmente si affida al reviewer che preferisce ;)
Io in genere faccio affidamento su Tyler di Innerfidelity, Mike di Headfonia e spesso direttamente a qualche review degli utenti di Head-Fi.
Te la linko io :D http://www.headfonia.com/first-impression-cec-hd53n/
Un ampli da 1380€ nato bilanciato collegato ad un ipod, ora dimmi tu se è normale oltre che può considerarsi seria una rece di questo genere.;)
Tyler di Innerfidelity, ecco lui mi sembra più serio senza ombra di dubbio :)
Te la linko io :D http://www.headfonia.com/first-impression-cec-hd53n/
Un ampli da 1380€ nato bilanciato collegato ad un ipod, ora dimmi tu se è normale oltre che può considerarsi seria una rece di questo genere.;)
Tyler di Innerfidelity, ecco lui mi sembra più serio senza ombra di dubbio :)
No, senza ombra di dubbio non è una recensione affidabile. ;)
Purtroppo noto che sono moltissimi gli estremi. Per testare un amplificatore o un paio du ottime cuffie si trova chi:
1) lo collega ad elettroniche dal valore medio di 10.000 euro sostenendo in conclusione: suona bene. Eh, grazie a sta cippa... Mi ricordano i negozianti (non so se a voi capita) che quando chiedi di provare un diffusore entry level te lo collegano ad un ampli accuphase da 8.000 euro e ti dicono "senti?, bello eh?" :muro:
2) lo collega a sorgenti imbarazzanti come l'iPod. SSe è vero che è meglio ascoltare il peggio per poi migliorare, c'è sempre un limite a tutto, soprattutto perchè un ampli da 1380 euro non lo compra nessuno se la review sostiene che suona male. ;)
Insomma, non è che scrive molto bene le recensioni... se vedi per esempio il CEC HD53N lo ha provato con un IPOD come sorgente :rolleyes: ed con delle HD800 in sbilanciato, quando il CEC da il meglio di se in bilanciato IN e OUT :rolleyes: .
Non mi sono messo a vedere tutte le sue recensioni, ma mi sembrano alquanto discutibili ;)
A me sembra che nella sua recensione ci siano molti punti in contatto con quest'altra:
http://www.enjoythemusic.com/superioraudio/equipment/0903/akgk1000.htm
Anche se poi le considerazioni sono diverse visto che questa è stata fatta nel 2003 e quindi mancano parecchi nuovi riferimenti.
Comunque, mi sembra di aver già detto che questo mondo è imprevedibile, perchè leggi di medesimi prodotti considerazioni diverse fatte da persone comunque molto competenti, il gusto personale probabilmente incide specialmente su prodotti non particolarmente omologati e comuni.
A me sembra che nella sua recensione ci siano molti punti in contatto con quest'altra:
http://www.enjoythemusic.com/superioraudio/equipment/0903/akgk1000.htm
Anche se poi le considerazioni sono diverse visto che questa è stata fatta nel 2003 e quindi mancano parecchi nuovi riferimenti.
Comunque, mi sembra di aver già detto che questo mondo è imprevedibile, perchè leggi di medesimi prodotti considerazioni diverse fatte da persone comunque molto competenti, il gusto personale probabilmente incide specialmente su prodotti non particolarmente omologati e comuni.
Indubbiamenti però collegare un CEC ad un iPod e sostenere che non eccelle mi sembra un po' azzardato. Sarebbe come dire che la registrazione di Love Over Gold in Vinile dei Dire Straits non è di qualità eccelsa perchè lo ascolto tramite un paio di casse della Trust :sofico:
Detto questo torniamo OT. Non mi sono ancora arrivate le Beyer :cry:
Indubbiamenti però collegare un CEC ad un iPod e sostenere che non eccelle mi sembra un po' azzardato. Sarebbe come dire che la registrazione di Love Over Gold in Vinile dei Dire Straits non è di qualità eccelsa perchè lo ascolto tramite un paio di casse della Trust :sofico:
Detto questo torniamo OT. Non mi sono ancora arrivate le Beyer :cry:
Scusa, non conosco il prodotto, ma anche in quel caso se leggi la recensione dice in maniera chiara che:
Non ho avuto l'opportunità di prendere l 'amplificatore all'ufficio Headfonia di fare una valutazione approfondita, così queste impressioni sono state scattate durante una sessione di ascolto critico su musiche di locali di design (qui il titolo: First Impression). Musica By Design distribuisce ingranaggi high-end audio così come i prodotti Grado in diversi paesi del Sud-Est asiatico, e ho trovato il loro negozio di offrire un ambiente buono e tranquillo per fare ascolto critico. Ho solo l'iPod classic con me, collegato mediante un LOD-to-RCA DIY cavo utilizzando un cavo Canare Starquad. Le lattine utilizzate è la HD800 che sono molto familiari. Vorrei anche dare credito a Jaben per fornire la posizione per la sessione fotografica.
Potete prendere questa recensione con un grano di sale, dato che non è fatto nelle impostazioni di revisione solite, ma credo che questo dovrebbe aiutare le persone a ridurre le loro scelte nella ricerca di una buona amplificatore per cuffie. E 'anche un peccato che non ho avuto il equilibrata HD800 cavo con me durante questa audizione, così mi è stato solo test in single ended. Nella mia esperienza, comunque, guida equilibrata non altera il carattere del suono di un amplificatore, quindi, ciò che vado descrivendo nella firma del suono dovrebbe essere ancora attuale se si prevede di utilizzarlo per un utilizzo equilibrato.
Più onesto di così!
Magari puoi obiettare che in quelle condizioni era il caso di non fare la recensione, ma essendo il suo sito e non quello di una rivista ufficiale non vedo che male abbia fatto.
Detto questo rientro OT anche io. Scusate.
archigius
24-04-2012, 14:52
Ragazzi il problema della K1000 è che la cuffia più difficile da amplificare in assoluto, sia per quanto riguarda l'aspetto timbrico (la cuffia è un po' analitica), sia per quanto riguarda la potenza (per farla cantare ci vogliono le cannonate).
Inoltre è sensibilissima a ciò che la precede e può suonare in maniera camaleontica.
Per quanto mi riguarda, il miglior modo in cui ho sentito suonare la K1000 è stato a casa di un mio caro amico cuffiofilo, con il seguente setup:
Benchmark DAC 1 usato come DAC e pre/ finale vintage a stato solido da 40 WATT su 8 ohm ( :eek: ), K1000 collegata all'uscita diffusori tramite adeguato cavo in rame di sezione maggiorata.
Ebbene ricordo l'ascolto di brani di Evanescence, Litfiba e Dire Straits con i bassi che spostavano più aria di quelli della HD650! Bassi come quelli ne ho sentiti pochi! Magari non profondissimi, probabilmente il grosso lo davano fino ai 50 Hz, ma potenti, pieni, con la giusta velocità, una roba pazzesca!
La stessa cuffia l'ho pure sentita suonare piatta, scialba e senz'anima, in setup che non la mettevano nelle giuste condizioni.
Dunque le impressioni negative potrebbero anche dipendere da questo. Sicuramente, al 100%, la K1000 non ha problemi di risuluzione del driver, se la gioca tranquillamente con le migliori cuffie attuali.
Ragazzi il problema della K1000 è che la cuffia più difficile da amplificare in assoluto, sia per quanto riguarda l'aspetto timbrico (la cuffia è un po' analitica), sia per quanto riguarda la potenza (per farla cantare ci vogliono le cannonate).
Inoltre è sensibilissima a ciò che la precede e può suonare in maniera camaleontica.
Per quanto mi riguarda, il miglior modo in cui ho sentito suonare la K1000 è stato a casa di un mio caro amico cuffiofilo, con il seguente setup:
Benchmark DAC 1 usato come DAC e pre/ finale vintage a stato solido da 40 WATT su 8 ohm ( :eek: ), K1000 collegata all'uscita diffusori tramite adeguato cavo in rame di sezione maggiorata.
Ebbene ricordo l'ascolto di brani di Evanescence, Litfiba e Dire Straits con i bassi che spostavano più aria di quelli della HD650! Bassi come quelli ne ho sentiti pochi! Magari non profondissimi, pribabilmente il grosso lo davano fino ai 50 Hz, ma potenti, pieni, con la giusta velocità, una roba pazzesca!
La stessa cuffia l'ho pure sentita suonare piatta, scialba e senz'anima, in setup che non la mettevano nelle giuste condizioni.
Dunque le impressioni negativa potrebbero anche dipendere da questo.
Ma poi, forse sbaglio, dipende probabilmente anche dalla sensibilità propria delle persone.
Guarda la valutazione dell'estensione dei bassi in questa recensione:
http://www.headphonereviews.org/headphone/AKG/K1000
Mi sembra azzardato pensare che alcuni sono competenti ed altri no, forse sono gusti ed aspettative.
Ragazzi il problema della K1000 è che la cuffia più difficile da amplificare in assoluto, sia per quanto riguarda l'aspetto timbrico (la cuffia è un po' analitica), sia per quanto riguarda la potenza (per farla cantare ci vogliono le cannonate).
Archi, ma hai letto che amplificatori ha usato per pilotare la K1000?!?
the RSA Dark Star, the WooAudio WA5, the Minute 45, the Rudistor RP-010, and a 4-ch AMB Labs Beta22.
In mezzo ci sono apparecchi di elevata caratura e prestigio e credo ben poco che non riescano a pilotare una k1000, al massimo timbricamente può non essere gradevole.
Ricordo che la K1000 richiede un ingresso massimo di 1W (anzi un pò meno) per andare in clipping. Ora non conosco tutti gli apparecchi, ma il Beta22 ne eroga molti di più a 120Ohm, non ho letto per il Woo5 ma mi sembra che siamo sul 1,5w quindi anche questo sovradimensionato.
Inoltre è sensibilissima a ciò che la precede e può suonare in maniera camaleontica.
Archi come sai io la ho da un pò e inizialmente la utilizzo con il mio Sansui integrato del '71 che 39W su 8Ohm con la sua originale prolunga spellata nelle terminazioni. Ebbene, a parte la mancanza di raffinatezza nella gamma medio alta, la K1000 cantava e la gamma bassa era cattiva, veloce e poderosa.
Con il Little Dot ho perso un pò di gamma bassa, ma ne ho guadagnato in raffinatezza ed estensione negli estremi di banda... quindi si che è camaleontica, ma non da non suonare se è adeguatamente spinta...ricordo che ci vuole poco meno di 1W.
http://www.giardinoelettronico.net/t14p15-una-foto-dell-amplificatore-insieme-alla-hd800
Per quanto mi riguarda, il miglior modo in cui ho sentito suonare la K1000 è stato a casa di un mio caro amico cuffiofilo, con il seguente setup:
Benchmark DAC 1 usato come DAC e pre/ finale vintage a stato solido da 40 WATT su 8 ohm ( :eek: ), K1000 collegata all'uscita diffusori tramite adeguato cavo in rame di sezione maggiorata.
Ebbene ricordo l'ascolto di brani di Evanescence, Litfiba e Dire Straits con i bassi che spostavano più aria di quelli della HD650! Bassi come quelli ne ho sentiti pochi! Magari non profondissimi, pribabilmente il grosso lo davano fino ai 50 Hz, ma potenti, pieni, con la giusta velocità, una roba pazzesca!
La stessa cuffia l'ho pure sentita suonare piatta, scialba e senz'anima, in setup che non la mettevano nelle giuste condizioni.
Ti credo ti credo, però non rimanere stupito per i 40W su ohm, perchè al raddoppiarsi dell'impedenza devi dimezzare l'erogazione, quindi a conti fatti su 120Ohm erogava massimo 2,5W ;) che sono cmq tanti per una K1000.
Per il resto condivido in toto, è quello che ho sentito io con il Integrato vintage dello stesso wattaggio, una gamma bassa poderosa.
Dunque le impressioni negative potrebbero anche dipendere da questo. Sicuramente, al 100%, la K1000 non ha problemi di risuluzione del driver, se la gioca tranquillamente con le migliori cuffie attuali.
No archi, se hai letto con cosa ha provato la K1000 qualcosa non torna, non centrano gli apparecchi quelli a mio avviso erano adeguati, almeno 2 su 4. Il problema deve per forza risiedere al trove, o nelle cuffie o nella persona :D . Non si scappa :asd:
Scusa, non conosco il prodotto, ma anche in quel caso se leggi la recensione dice in maniera chiara che:
Non ho avuto l'opportunità di prendere l 'amplificatore all'ufficio Headfonia di fare una valutazione approfondita, così queste impressioni sono state scattate durante una sessione di ascolto critico su musiche di locali di design (qui il titolo: First Impression). Musica By Design distribuisce ingranaggi high-end audio così come i prodotti Grado in diversi paesi del Sud-Est asiatico, e ho trovato il loro negozio di offrire un ambiente buono e tranquillo per fare ascolto critico. Ho solo l'iPod classic con me, collegato mediante un LOD-to-RCA DIY cavo utilizzando un cavo Canare Starquad. Le lattine utilizzate è la HD800 che sono molto familiari. Vorrei anche dare credito a Jaben per fornire la posizione per la sessione fotografica.
Potete prendere questa recensione con un grano di sale, dato che non è fatto nelle impostazioni di revisione solite, ma credo che questo dovrebbe aiutare le persone a ridurre le loro scelte nella ricerca di una buona amplificatore per cuffie. E 'anche un peccato che non ho avuto il equilibrata HD800 cavo con me durante questa audizione, così mi è stato solo test in single ended. Nella mia esperienza, comunque, guida equilibrata non altera il carattere del suono di un amplificatore, quindi, ciò che vado descrivendo nella firma del suono dovrebbe essere ancora attuale se si prevede di utilizzarlo per un utilizzo equilibrato.
Più onesto di così!
Magari puoi obiettare che in quelle condizioni era il caso di non fare la recensione, ma essendo il suo sito e non quello di una rivista ufficiale non vedo che male abbia fatto.
Detto questo rientro OT anche io. Scusate.
Onesto?:doh:
Scusami ma come si fà a testare un amplificatore che nasce bilanciato con una fonte sbilanciata?? Senza neanche stare a pensare che fosse un IPOD!!!
Hapoi provato una cuffia in sbilanciato quando l'ampli permette la connessione bilanciata!!!
Ha solo sprecato tempo è tappato buchi nel suo blog, ne più e ne meno.
.... l'ho trovata in un negozio della mia zona in eccellenti condizioni ad un prezzo di favore, non potevo rifiutarmi :sofico: .
Scusa sinfoni mi dai qualche indirizzo dove è possibile ascoltare qualcosa ... ovviamente in zona ? :D
Scusa sinfoni mi dai qualche indirizzo dove è possibile ascoltare qualcosa ... ovviamente in zona ? :D
Ciao. Io conosco solo Puntoaudio che ha uno showroom a CT e che tratta qualche marchio (AKG, Byerdynamic e ultrasone) e permette su richiesta l'ascolto di qualche modello di cuffia.
Oltre alle cuffie tratta anche amplificatori dedicati e poi tutto il resto.
Ha il sito quindi se fai una ricerca brevemente trovi tutto.:)
Onesto?:doh:
Scusami ma come si fà a testare un amplificatore che nasce bilanciato con una fonte sbilanciata?? Senza neanche stare a pensare che fosse un IPOD!!!
Hapoi provato una cuffia in sbilanciato quando l'ampli permette la connessione bilanciata!!!
Ha solo sprecato tempo è tappato buchi nel suo blog, ne più e ne meno.
http://www.clofis.nl/soundconsult-the-headphone-shop.html
Scusa una domanda.
Ma tu lo hai utilizzato?
http://www.clofis.nl/soundconsult-the-headphone-shop.html
Da questo link cosa dovrei dedurre? :confused:
Scusa una domanda.
Ma tu lo hai utilizzato?
Di nulla per la domanda, anche se non ne capisco il motivo...
... cmq no, mai utilizzato.
Onesto?:doh:
Scusami ma come si fà a testare un amplificatore che nasce bilanciato con una fonte sbilanciata?? Senza neanche stare a pensare che fosse un IPOD!!!
Hapoi provato una cuffia in sbilanciato quando l'ampli permette la connessione bilanciata!!!
Ha solo sprecato tempo è tappato buchi nel suo blog, ne più e ne meno.
Probabilmente la traduzione di google non è particolarmente chiara, quando dice grano di sale sta per prendere le suo valutazioni con le pinze dato che il set up non è quello più appropriato (onesto no? quantomeno lui lo ha usato, male e lo dichiara).
Quando parla di test single ended mi sembra chiaro anche questo.
Per cui tra uno che prova le cose normalmente con serietà, e quando non è così lo dichiara, ed uno che neanche lo ha mai visto dal vivo, dovessi farmene quanto meno una idea parziale (chiaro che leggerei altre valutazioni da chi lo ha usato) sceglierei il primo (fosse solo per il fatto che invece per quel poco che ho provato, utilizzato o posseduto mediamente su headfonia le recensioni rispecchiano abbastanza le mie impressioni, magari in alcuni casi troppo benevole, ma corrette).
Come qua, anche quando abbiamo gusti diversi mi fido molto di archigius, quello che descrive lo ha provato e le sue opinioni sono sempre competenti e puntuali in caso contrario non si pronuncia.
Ciao. Io conosco solo Puntoaudio che ha uno showroom a CT e che tratta qualche marchio (AKG, Byerdynamic e ultrasone) e permette su richiesta l'ascolto di qualche modello di cuffia.
Oltre alle cuffie tratta anche amplificatori dedicati e poi tutto il resto.
Ha il sito quindi se fai una ricerca brevemente trovi tutto.:)
wow grazie per la dritta google maps ha le foto vecchie ma da li ci sarò passato un migliaio di volte buono a sapersi; comunque se ogni tanto riesci a provare qualcosa da loro butta un fischio :sofico:
andrixxx94
25-04-2012, 13:42
Salve ho un budget di 30/35€(Non voglio superare questo budget) e vorrei acquistare un headeset da gaming. Mi piacciono giochi di FPS(Cod,Warrock...)
Scheda Audio ho letto questo con Ev*rest: ATI Radeon HDMI @ Controller per High Definition Audio [1002-AA80] [NoDB] PCI Realtek ALC1200 @ Intel 82801JB ICH10 - High Definition Audio Controller PCI
Queste ho visto su internet:
Plantronics Gamecom 367 [25€]
Ozone Spark [30€]
Logitech Vantage USB Headset [25€]
Trust GXT 12 USB Gaming Headset [25€]
Creative Fatal1ty Pro Series [30€]
Creative Gaming Headset HS-450 [30€]
Ozone Oxid Revisione [35€]
Trust GXT 10 Gaming Headset [35€]
SteelSeries 3H VR [35€]
quali mi consigliate?Perchè?Differenze?
Cuffie con bassi per un ascolto pop/rock/disco e non assatanate di corrente?
Shure SRH750? Sennheiser PX360? Altro?
Ciao, sono qui per scrivere il mio feedback positivo riguardo le Logitech G330
http://cdn.coolest-gadgets.com/wp-content/uploads/logitech-g330.jpg
Dopo la delusione delle Siberia Neckband, di una scomodità inaudita, oggi sono arrivate queste Logitech e finalmente credo di aver trovato il paio di cuffie che cercavo. Sono leggerissime, comode, di buona qualità costruttiva generale; però peccano di qualità sonora, ma per chi come me non è audiofilo, lo ritengo comunque sufficiente...e finalmente niente più capelli schiacciati :read:
Ciao, sono qui per scrivere il mio feedback positivo riguardo le Logitech G330
http://cdn.coolest-gadgets.com/wp-content/uploads/logitech-g330.jpg
Dopo la delusione delle Siberia Neckband, di una scomodità inaudita, oggi sono arrivate queste Logitech e finalmente credo di aver trovato il paio di cuffie che cercavo. Sono leggerissime, comode, di buona qualità costruttiva generale; però peccano di qualità sonora, ma per chi come me non è audiofilo, lo ritengo comunque sufficiente...e finalmente niente più capelli schiacciati :read:
ne ho paio praticamente identico della panasonic e quoto sono molto comode quando le uso con skype :D
Ciao a tutti, vorrei un parere su questo (http://www.amazon.it/AKG-430-SLV-Mini-leggere/dp/B001F6ITD8/ref=wl_it_dp_o_pC_nS?ie=UTF8&coliid=IZ0LAP6B58U1X&colid=207OHI37MDRW2) modello di cuffie, cosa ne pensate?
Per correre dite che le sovraurali sono scomode?
Poi un'altra cosa, le cuffie con il cavo in tessuto sono più durature? Ve lo chiedo perchè in passato un paio di cuffie in ear da 60€ mi si sono rotte a causa del cavo rovinato...non vorrei spendere altri 60 euro e poi trovarmi "a piedi" per un problema così...certo quelle cuffie mi so durate 3 anni però che cazz :D
Il budget è tra i 50 e i 70 euro, se avete altro da consigliarmi meglio, le opzioni sono o in ear o sovraurali.
Grazie mille ;)
Mmm le Shure srh940 ascoltate al buio... Con un bel cd in Flac... Stupende!
conan_75
28-04-2012, 12:09
Curiosità: un parere sulle sony zx700 accoppiate al dac-ampli fiio e10?
Ciao a tutti ho una rapida domanda , voi vi butterrste sulle creative aurvana live o le Sony zx700? Grazie
Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio con Tapatalk 2
Curiosità: un parere sulle sony zx700 accoppiate al dac-ampli fiio e10?
Non ho mai sentito l'accoppiata, ma ho ascoltato a lungo le ZX700. Possono essere pilotate tranquillamente da un lettore Mp3 con discreta potenza in uscita, io usavo il mio iPhone. La cuffia, per il prezzo è a mio avviso un altro best buy, con tutti i piccoli difetti del caso.:)
Ciao a tutti ho una rapida domanda , voi vi butterrste sulle creative aurvana live o le Sony zx700? Grazie
Tra le due, essendo amante dei medi profondi preferisco le Sony, che comunque sono più equilibrate e bilanciate secondo me. ;)
conan_75
28-04-2012, 14:06
Ciao a tutti ho una rapida domanda , voi vi butterrste sulle creative aurvana live o le Sony zx700? Grazie
Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio con Tapatalk 2
Le sony, seppur economiche, sono cuffie monitor (con tutti i pro e contro), le creative sono...creative...restano più calde e meno fedeli sicuramente.
conan_75
28-04-2012, 14:10
Non ho mai sentito l'accoppiata, ma ho ascoltato a lungo le ZX700. Possono essere pilotate tranquillamente da un lettore Mp3 con discreta potenza in uscita, io usavo il mio iPhone. La cuffia, per il prezzo è a mio avviso un altro best buy, con tutti i piccoli difetti del caso.:)
Ecco, difatti con i 24 ohm possono essere pilotate facilmente, però restano trasduttori enormi ad alta energia che credo possano esprimere la loro reale timbrica solo dandoli un po' di birra.
Mi potresti fare una piccola recensione? Con quali sorgenti le hai testate?
Ecco, difatti con i 24 ohm possono essere pilotate facilmente, però restano trasduttori enormi ad alta energia che credo possano esprimere la loro reale timbrica solo dandoli un po' di birra.
Mi potresti fare una piccola recensione? Con quali sorgenti le hai testate?
Sicuramente con un'amplificazione adeguata possono rendere ancora di più, ad ogni modo si ottengono risultati soddisfacenti anche un una sorgente discreta, che permette ad esempio una serie di acquisti dilazionati nel tempo (prima sorgente e cuffie, più tardi ampli portatile...) :)
Come sono?
Belle, eleganti, solide. La qualità costruttiva è decisamente buona, la sensazione di solidità è discreta per una cuffia di questo genere e il design molto semplice e minimale. Sono comode da indossare, anche per lunghe sessioni di ascolto (le ho tenute perlomeno 4 ore) senza avvertire quel senso di calore alle orecchie che dopo appena un paio d'ore si avverte su un paio di portable come le Beyerdynamic DT1350 (seppure queste ultime suonino MOLTO meglio). L'unico difetto riscontrabile potrebbe essere il cavo troppo corto, appena 1.2 metri. Può essere un vantaggio e uno svantaggio, a seconda della "distanza" della sorgente.
Come suonano?
Chiariamoci: per il prezzo (99.90€ di listino) suonano ottimamente. Sfortunatamente le ho ascoltate poche ore dopo una Z1000, la sorella maggiore, che naturalmente presente la stessa timbrica, ma "cura" i difetti della sorellina. Sono delle cuffie abbastanza ben bilanciate, discretamente neutre, con quel pizzico di suono a V rovesciata tipico delle Sony. Bassi e alti che mancano leggermente di estensione, ma comunque abbastanza profondi, medi decisamente di buon livello per una cuffia di questo livello. Nel complesso sono delle ottime cuffie chiuse, che consiglierei senza timore a chi è alla ricerca di soluzioni economiche sotto i 100 euro. ;)
conan_75
28-04-2012, 21:29
Quindi, secondo la tua impressione, valgono i 70e circa alla quale vengono vendute?
Possibili concorrenti?
Quindi, secondo la tua impressione, valgono i 70e circa alla quale vengono vendute?
Possibili concorrenti?
Come ho scritto nel post precedente le reputo un best buy a 100 euro, a 70 diventano un vero affare. :)
Naturalmente la timbrica è molto specifica e deve piacere, molto dipende dal genere musicale che si ascolta. A mio avviso, sopra le Sony si passa direttamente alle Shure 840, che sono di un altro livello, ma costano anche il doppio. ;)
Devo cambiare le mie plantronics che ormai hanno il microfono andato, avevo addocchiato queste cuffie qua per il gaming e film/musicaTritton PC510 HDA secondo voi ne posso valere la spesa ?
andrixxx94
29-04-2012, 11:48
Salve entro oggi vorrei acquistare heaset da gaming
Ho un budget di 30/35€(Non voglio superare questo budget) e vorrei acquistare un headeset da gaming. Mi piacciono giochi di FPS(Cod,Warrock...)
Queste ho visto su internet:
Plantronics Gamecom 367 [25€]
Ozone Spark [30€]
Logitech Vantage USB Headset [25€]
Trust GXT 12 USB Gaming Headset [25€]
Creative Fatal1ty Pro Series [30€]
Creative Gaming Headset HS-450 [30€]
Ozone Oxid Revisione [35€]
Trust GXT 10 Gaming Headset [35€]
SteelSeries 3H VR [35€]
quali mi consigliate?Perchè?Differenze?
Grazie mille per le vostre risposte
Ciao a tutti, vorrei un parere su questo (http://www.amazon.it/AKG-430-SLV-Mini-leggere/dp/B001F6ITD8/ref=wl_it_dp_o_pC_nS?ie=UTF8&coliid=IZ0LAP6B58U1X&colid=207OHI37MDRW2) modello di cuffie, cosa ne pensate?
Per correre dite che le sovraurali sono scomode?
Poi un'altra cosa, le cuffie con il cavo in tessuto sono più durature? Ve lo chiedo perchè in passato un paio di cuffie in ear da 60€ mi si sono rotte a causa del cavo rovinato...non vorrei spendere altri 60 euro e poi trovarmi "a piedi" per un problema così...certo quelle cuffie mi so durate 3 anni però che cazz :D
Il budget è tra i 50 e i 70 euro, se avete altro da consigliarmi meglio, le opzioni sono o in ear o sovraurali.
Grazie mille ;)
Up :rolleyes:
conan_75
29-04-2012, 14:11
Up :rolleyes:
Per fare sport devi usare cuffie specifiche, tipo le pmx680 della sennheiser.
che differenza c'è tra le sony mdr-xb500l e mdr-xb500b?
conan_75
29-04-2012, 18:00
che differenza c'è tra le sony mdr-xb500l e mdr-xb500b?
Boh...forse il cavo?
Ciao a tutti ho una rapida domanda , voi vi butterrste sulle creative aurvana live o le Sony zx700? Grazie
Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio con Tapatalk 2
se le trovi ancora a 49€ compra le aurvana che sono un affare a quel prezzo.
conan_75
29-04-2012, 18:29
se le trovi ancora a 49€ compra le aurvana che sono un affare a quel prezzo.
Sono due cuffie completamente opposte...le aurvana vanno bene per giochi e film, hi-fi necessita di altre cuffie...
Sono due cuffie completamente opposte...le aurvana vanno bene per giochi e film, hi-fi necessita di altre cuffie...
Guarda che le creative aurvana live non sono nient'anltro che le Denon AH-D1001, stessi driver, stessi padiglioni stessa produzione, marchio diverso.
Le ho da più di 6 mesi e se amplificate bene suonano molto bene anche con la musica.
conan_75
29-04-2012, 18:50
Guarda che le creative aurvana live non sono nient'anltro che le Denon AH-D1001,
E' per questo che dicevo inadatte al hi-fi...le Denon sono sempre state snobbate nella loro fascia.
La musica la riproducono, ma sono pensate per altro.
Diciamo che sono in diretta concorrenza con la linea xb di sony.
E' per questo che dicevo inadatte al hi-fi...le Denon sono sempre state snobbate nella loro fascia.
La musica la riproducono, ma sono pensate per altro.
Diciamo che sono in diretta concorrenza con la linea xb di sony.
Le Denon sono molto apprezzate in ambito hifi! Vedi le ottime d2000, per non scomodare le d5000 o addirittura le fantastiche d7000....
Le Denon sono molto apprezzate in ambito hifi! Vedi le ottime d2000, per non scomodare le d5000 o addirittura le fantastiche d7000....
GLOM, avrei molto da ridire su questo punto, ma è un parere personale :D
andrixxx94
29-04-2012, 20:57
Salve entro oggi vorrei acquistare heaset da gaming
Ho un budget di 30/35€(Non voglio superare questo budget) e vorrei acquistare un headeset da gaming. Mi piacciono giochi di FPS(Cod,Warrock...)
Queste ho visto su internet:
Plantronics Gamecom 367 [25€]
Ozone Spark [30€]
Logitech Vantage USB Headset [25€]
Trust GXT 12 USB Gaming Headset [25€]
Creative Fatal1ty Pro Series [30€]
Creative Gaming Headset HS-450 [30€]
Ozone Oxid Revisione [35€]
Trust GXT 10 Gaming Headset [35€]
SteelSeries 3H VR [35€]
quali mi consigliate?Perchè?Differenze?
Grazie mille per le vostre risposte
UP
conan_75
29-04-2012, 21:20
Le Denon sono molto apprezzate in ambito hifi! Vedi le ottime d2000, per non scomodare le d5000 o addirittura le fantastiche d7000....
Le D1001... :rolleyes:
Suhadi_Sadono
29-04-2012, 21:28
GLOM, avrei molto da ridire su questo punto, ma è un parere personale :D
Ognuno ha i suoi gusti...
Ognuno ha i suoi gusti...
E ci mancherebbe, parere personalissimo infatti, come ho specificato ;)
Le D1001... :rolleyes:
Ahh parlavi solo di questo modello... Avevo capito male! In ogni caso, ottima cuffia anche per la musica, secondo molti pareri..
conan_75
29-04-2012, 22:17
Ahh parlavi solo di questo modello... Avevo capito male! In ogni caso, ottima cuffia anche per la musica, secondo molti pareri..
Non le ho mai provate ma erano nel mio budget e le ho "studiate".
Le recensioni degli esperti erano molto altalenanti, difatti la creative le ha riproposte ad un prezzo più consono.
Piuttosto, che mi scrivi due righe sul e10?
Non le ho mai provate ma erano nel mio budget e le ho "studiate".
Le recensioni degli esperti erano molto altalenanti, difatti la creative le ha riproposte ad un prezzo più consono.
Piuttosto, che mi scrivi due righe sul e10?
Si.. È un dac che si usa solo attaccato usb al pc, non ha batteria, ne parlano molto bene nelle varie recensioni che ho letto, ha pure integrato un ampli per cuffie e un bass boost.. Lo uso per ascoltare musica dal pc e mi piace molto il suono che ne esce, sono molto soddisfatto. Poi è piccolissimo, lo porto facilmente in ufficio.. Eheh..
conan_75
29-04-2012, 22:30
Si.. È un dac che si usa solo attaccato usb al pc, non ha batteria, ne parlano molto bene nelle varie recensioni che ho letto, ha pure integrato un ampli per cuffie e un bass boost.. Lo uso per ascoltare musica dal pc e mi piace molto il suono che ne esce, sono molto soddisfatto. Poi è piccolissimo, lo porto facilmente in ufficio.. Eheh..
Mi piace quel cosino...
domanda da noob:
differenza tra ampli e dac? :stordita:
stavo guardandone alcuni della fiio e vedevo questa distinzione.
domanda da noob:
differenza tra ampli e dac? :stordita:
stavo guardandone alcuni della fiio e vedevo questa distinzione.
Beh, il digital analogic converter detto anche dac, converte appunto il segnale digitale in analogico per poterlo dare in pasto alle cuffie.. Più il dac è buono, migliore è il suono.. Praticamente sostituisce nel caso dell e10 e di altri dac usb la scheda audio del pc che di solito fa schifo. L'amplificatore invece amplifica il segnale che esce dalla scheda audio schifosa o dal dac buono, e serve soprattutto per cuffie con alta impedenza e poca efficienza, cmq un buon amplificatore migliora qualunque cuffia, ma anche il dac è importante.. Ci vogliono tutti e due.. E come vedi sn totalmente diversi tra loro.
Mi piace quel cosino...
Esistono dac e ampli da migliaia di euro, ma per le mie cuffie al max da 220 euro questo mi soddisfa... Poi si vedrà in futuro!
tomahawk
30-04-2012, 00:40
Ma l'E11 ha solo la funzione di amplificatore portatile?
Svolge meglio dell'E10 la funzione di amplificazione o siamo là?
Qualcuno sa se il controller usb dell'E10 è asincrono?
Della serie E della FiiO esistono altri con le caratteristiche dell'E10, cioè doatati di buon dac interno e collegabili al pc come scheda audio usb o magari tramite via digitale ottica?
l'e10 non ha usb asincrona.
per quanto riguarda le aurvana live io ripeto il mio parere avendole da 6 mesi e provate con più sorgenti, sono buone cuffie anche per la musica, sono delle cuffie però dal carattere dolce e non stancante, certo non sono brillanti come le sennheiser e rispetto a queste peccano anche di un soundstage abbastanza ristretto.
Ma l'E11 ha solo la funzione di amplificatore portatile?
Svolge meglio dell'E10 la funzione di amplificazione o siamo là?
Qualcuno sa se il controller usb dell'E10 è asincrono?
Della serie E della FiiO esistono altri con le caratteristiche dell'E10, cioè doatati di buon dac interno e collegabili al pc come scheda audio usb o magari tramite via digitale ottica?
L'e11 come ampli è un pò meglio, poi dipende che ti serve, devi anche portarlo in giro o devi solo attaccarlo al pc? Se devi portalo in giro, allora e11 o magari e17 che ha anche il dac, amp e tutte cose, batteria ecc...
L'e11 come ampli è un pò meglio, poi dipende che ti serve, devi anche portarlo in giro o devi solo attaccarlo al pc? Se devi portalo in giro, allora e11 o magari e17 che ha anche il dac, amp e tutte cose, batteria ecc...
Ciao, visto che ci siamo ti vorrei chiedere una cosa.
Ho comprato da qualche giorno le aiaiai tma-1 con la possibilità di rimborso completo entro 14 giorni. Premetto che sono a circa 10-15 ore di burn-in.
Ho notato che come a medio bassi ci siamo ma manca molta brillantezza del suono. Con equalizzatori il risultato migliora di molto ma più che altro non ho trovato quella sensazione woow che mi aspettavo rispetto alle mie in-ear(ho delle xears).
Volevo sentire se secondo voi è il bisogno di un dac/ampli che manca. In particolare ho visto che l'e17 della Fiio ha anche la possibilità di treble bost che a queste cuffie non farebbe male.
A questo punto non so nemmeno se riconsegnare indietro le cuffie e optare per un paio più brillante(non so tipo le Sennheiser hd558/598) anche se poi forse mancherà la parte bassa dal suono caldo delle tma-1 e dovrò intervenire nuovamente di eq...
Boh... consigli??
archigius
30-04-2012, 10:30
Ciao, visto che ci siamo ti vorrei chiedere una cosa.
Ho comprato da qualche giorno le aiaiai tma-1 con la possibilità di rimborso completo entro 14 giorni. Premetto che sono a circa 10-15 ore di burn-in.
Ho notato che come a medio bassi ci siamo ma manca molta brillantezza del suono. Con equalizzatori il risultato migliora di molto ma più che altro non ho trovato quella sensazione woow che mi aspettavo rispetto alle mie in-ear(ho delle xears).
Volevo sentire se secondo voi è il bisogno di un dac/ampli che manca. In particolare ho visto che l'e17 della Fiio ha anche la possibilità di treble bost che a queste cuffie non farebbe male.
A questo punto non so nemmeno se riconsegnare indietro le cuffie e optare per un paio più brillante(non so tipo le Sennheiser hd558/598) anche se poi forse mancherà la parte bassa dal suono caldo delle tma-1 e dovrò intervenire nuovamente di eq...
Boh... consigli??
Beh, il suono delle TMA-1 è quello, c'è poco da fare: bel basso, buon medio, ma estremo alto poco presente e poco raffinato, quelle cuffie più di tanto non possono dare.
E certo le 598 sono molto più aperte e dettagliate e con un miglior headstage, ma il basso, come in genere per il 90% delle cuffie aperte, non può raggiungere l'impatto di quelle chiuse.
Ciao, visto che ci siamo ti vorrei chiedere una cosa.
Ho comprato da qualche giorno le aiaiai tma-1 con la possibilità di rimborso completo entro 14 giorni. Premetto che sono a circa 10-15 ore di burn-in.
Ho notato che come a medio bassi ci siamo ma manca molta brillantezza del suono. Con equalizzatori il risultato migliora di molto ma più che altro non ho trovato quella sensazione woow che mi aspettavo rispetto alle mie in-ear(ho delle xears).
Volevo sentire se secondo voi è il bisogno di un dac/ampli che manca. In particolare ho visto che l'e17 della Fiio ha anche la possibilità di treble bost che a queste cuffie non farebbe male.
A questo punto non so nemmeno se riconsegnare indietro le cuffie e optare per un paio più brillante(non so tipo le Sennheiser hd558/598) anche se poi forse mancherà la parte bassa dal suono caldo delle tma-1 e dovrò intervenire nuovamente di eq...
Boh... consigli??
Non so se ti conviene comprare l'e17 solo per migliorare una cuffia che nn ti piace.. Forse le denon d2000 hanno un suono migliore negli alti, senza peccare nel medio basso.. Cmq dovresti provare prima di decidere.. Invece che xears hai?
tomahawk
30-04-2012, 11:04
l'e10 non ha usb asincrona.
Grazie ancora luka.
Poco male che non ce l'abbia visto il livello dei dispositivi audio di cui parliamo (empire ps2120d)? Oppure non c'entra la qualità dei diffusori e il jitter che deriva da una usb sincrona è una cosa che si percepisce comunque?
L'e11 come ampli è un pò meglio, poi dipende che ti serve, devi anche portarlo in giro o devi solo attaccarlo al pc? Se devi portalo in giro, allora e11 o magari e17 che ha anche il dac, amp e tutte cose, batteria ecc...
Grazie jojomax.
Si devo attaccarlo al pc. Mi serve principalmente per le Empire ps2120d, se poi fa anche da buon amplificatore per le cuffie tanto meglio.
Se non ho capito male ad avere la funzione DAC Usb sono solo l'E10, l'E7 e il suo successore E17. E gli ultimi due sono anche portatili...
Però costa troppo l'E17 :D . Come riproduzione su altoparlanti è tanto meglio dell'E10?
L'E7 invece costa più o meno come l'E10...umh
Non so se ti conviene comprare l'e17 solo per migliorare una cuffia che nn ti piace.. Forse le denon d2000 hanno un suono migliore negli alti, senza peccare nel medio basso.. Cmq dovresti provare prima di decidere.. Invece che xears hai?
Le td4.. e anche li tengo costantemente un EQ che amplifica gli alti... la fregature è che forse sono più definiti questi delle xears che quelli delle tma-1 a parità di EQ...
Dite che è questione di burn-in?
andrixxx94
30-04-2012, 11:21
Originariamente inviato da andrixxx94
Salve entro oggi vorrei acquistare heaset da gaming
Ho un budget di 30/35€(Non voglio superare questo budget) e vorrei acquistare un headeset da gaming. Mi piacciono giochi di FPS(Cod,Warrock...)
Queste ho visto su internet:
Plantronics Gamecom 367 [25€]
Ozone Spark [30€]
Logitech Vantage USB Headset [25€]
Trust GXT 12 USB Gaming Headset [25€]
Creative Fatal1ty Pro Series [30€]
Creative Gaming Headset HS-450 [30€]
Ozone Oxid Revisione [35€]
Trust GXT 10 Gaming Headset [35€]
SteelSeries 3H VR [35€]
quali mi consigliate?Perchè?Differenze?
Grazie mille per le vostre risposte
UP
Ragazzi, da buon ignorante cerco un po' di consigli.
Le mie superlux HD681 sono un po' troppo taglienti sugli alti, lasciando poco spazio ai bassi, per cui vorrei cambiarle con qualcos'altro meno sbilanciato. Ascolto tutto in flac o comunque CD originale. Generi svariati: jazz, progressive metal, elettronica. Solitamente ascolto tutto dal mio Mac, senza amplificatori vari.
Si riesce a trovare qualcosa di più adatto senza spendere troppo?
EDIT: E se passassi semplicemente dalle 681 alle 681B o alle 668? Fra l'altro ho anche gli earpads AKG compatibili, sarebbe un peccato non sfruttarli.
Beh, il suono delle TMA-1 è quello, c'è poco da fare: bel basso, buon medio, ma estremo alto poco presente e poco raffinato, quelle cuffie più di tanto non possono dare.
E certo le 598 sono molto più aperte e dettagliate e con un miglior headstage, ma il basso, come in genere per il 90% delle cuffie aperte, non può raggiungere l'impatto di quelle chiuse.
La fregatura è che non riesco a provare le hd598 senza comprarle... le tma-1 le ho provate mezzoretta in un apple store ma non mi facevano mettere il mio lettore audio come sorgente...
poi il commesso ha insistito dicendo che potevo provarle 2 settimane e restituirle ovviamente senza danni per ottenere il rimborso/cambio cuffie...
Le uniche che possono avere di decente a quello che ho capito sono le bose ae2 ma non le hanno in prova e hanno una confezione che bisogna distruggere per aprire!
P.s comunque mi sembrava che le tma-1 in prova fossero meglio.. sarà il burn-in!
Quello che mi preme è avere una cuffia che mi faccia fare il salto di qualità, sia godibile e soprattutto mi preme sentire le voci dei cantanti d'impatto!
Ascolto principalmente rock ma anche elettronica, acustica ecc...
Edit:
Da quello che avevo letto in varie recensione molti accomunano le tma-1 alla sound signature delle sennheiser hd650 che a quello che giudico una cuffia apprezzata da molti ma a questo punto boh...
Ciao, visto che ci siamo ti vorrei chiedere una cosa.
Ho comprato da qualche giorno le aiaiai tma-1 con la possibilità di rimborso completo entro 14 giorni. Premetto che sono a circa 10-15 ore di burn-in.
Ho notato che come a medio bassi ci siamo ma manca molta brillantezza del suono. Con equalizzatori il risultato migliora di molto ma più che altro non ho trovato quella sensazione woow che mi aspettavo rispetto alle mie in-ear(ho delle xears).
Volevo sentire se secondo voi è il bisogno di un dac/ampli che manca. In particolare ho visto che l'e17 della Fiio ha anche la possibilità di treble bost che a queste cuffie non farebbe male.
A questo punto non so nemmeno se riconsegnare indietro le cuffie e optare per un paio più brillante(non so tipo le Sennheiser hd558/598) anche se poi forse mancherà la parte bassa dal suono caldo delle tma-1 e dovrò intervenire nuovamente di eq...
Boh... consigli??
Io continuo a consigliare Ultrasone per avere bei bassi profondi ed alti brillanti a dettagliati (i medi sono più o meno ad incasso a seconda del modello).
archigius
30-04-2012, 11:53
Da quello che avevo letto in varie recensione molti accomunano le tma-1 alla sound signature delle sennheiser hd650 che a quello che giudico una cuffia apprezzata da molti ma a questo punto boh...
Esattamente, somigliano molto come impostazione alle 650, che però sono giusto un po' più aperte in alto e molto molto più raffinate.
A me per esempio le 650 non sono mai piaciute ed ho sempre preferito le 600, anche se sono appena meno rifinite delle sorelle maggiori.
Le HD598 somigliano molto alle HD600.
Le Bose AE2 sono ottime e non lo dico perchè le ho in vendita, anzi se riuscissi a non venderle e a recuperare fondi in modo diverso, le ritirerei immediatamente dal mercatino.
Ragazzi, da buon ignorante cerco un po' di consigli.
Le mie superlux HD681 sono un po' troppo taglienti sugli alti, lasciando poco spazio ai bassi, per cui vorrei cambiarle con qualcos'altro meno sbilanciato. Ascolto tutto in flac o comunque CD originale. Generi svariati: jazz, progressive metal, elettronica. Solitamente ascolto tutto dal mio Mac, senza amplificatori vari.
Si riesce a trovare qualcosa di più adatto senza spendere troppo?
EDIT: E se passassi semplicemente dalle 681 alle 681B o alle 668? Fra l'altro ho anche gli earpads AKG compatibili, sarebbe un peccato non sfruttarli.
le hd681 hanno più bassi rispetto alle hd681b e alle hd668. cerca in rete, alcune persone hanno fatto delle modifiche ai pad per risolvere il problema sugli alti...
Le td4.. e anche li tengo costantemente un EQ che amplifica gli alti... la fregature è che forse sono più definiti questi delle xears che quelli delle tma-1 a parità di EQ...
Dite che è questione di burn-in?
le hai prese a 38 euro col coupon?
Grazie ancora luka.
Poco male che non ce l'abbia visto il livello dei dispositivi audio di cui parliamo (empire ps2120d)? Oppure non c'entra la qualità dei diffusori e il jitter che deriva da una usb sincrona è una cosa che si percepisce comunque?
Grazie jojomax.
Si devo attaccarlo al pc. Mi serve principalmente per le Empire ps2120d, se poi fa anche da buon amplificatore per le cuffie tanto meglio.
Se non ho capito male ad avere la funzione DAC Usb sono solo l'E10, l'E7 e il suo successore E17. E gli ultimi due sono anche portatili...
Però costa troppo l'E17 :D . Come riproduzione su altoparlanti è tanto meglio dell'E10?
L'E7 invece costa più o meno come l'E10...umh
se devi attaccarlo al pc, meglio l'e10..
Rainy nights
30-04-2012, 14:00
Ragazzi, da buon ignorante cerco un po' di consigli.
Le mie superlux HD681 sono un po' troppo taglienti sugli alti, lasciando poco spazio ai bassi, per cui vorrei cambiarle con qualcos'altro meno sbilanciato. Ascolto tutto in flac o comunque CD originale. Generi svariati: jazz, progressive metal, elettronica. Solitamente ascolto tutto dal mio Mac, senza amplificatori vari.
Si riesce a trovare qualcosa di più adatto senza spendere troppo?
EDIT: E se passassi semplicemente dalle 681 alle 681B o alle 668? Fra l'altro ho anche gli earpads AKG compatibili, sarebbe un peccato non sfruttarli.
Prova a fare la modifica che ho fatto io sulle mie, appena ritrovo il link in cui ne parlo te lo mando in pvt :D
Grazie ancora luka.
Poco male che non ce l'abbia visto il livello dei dispositivi audio di cui parliamo (empire ps2120d)? Oppure non c'entra la qualità dei diffusori e il jitter che deriva da una usb sincrona è una cosa che si percepisce comunque?
Grazie jojomax.
Si devo attaccarlo al pc. Mi serve principalmente per le Empire ps2120d, se poi fa anche da buon amplificatore per le cuffie tanto meglio.
Se non ho capito male ad avere la funzione DAC Usb sono solo l'E10, l'E7 e il suo successore E17. E gli ultimi due sono anche portatili...
Però costa troppo l'E17 :D . Come riproduzione su altoparlanti è tanto meglio dell'E10?
L'E7 invece costa più o meno come l'E10...umh
Guarda, io come ho scritto in passato non ho un bellissimo rapporto con i fiio e ti dico subito che prendere un DAC per delle empire del genere a mio parere ha poco senso. Essenzialmente una DAC/amp lo si prende per delle cuffie, sicuramente decenti e sicuramente molto rivelatrici rispetto alla sorgente. Per delle casse, in questo caso 2.1, non è così.
Innanzitutto il sistema che hai non è adatto all'ascolto di musica, ma destinato al gioco; per questo motivo non credo ti convenga spendere in qualcosa da immettere nella linea ma pensare direttamente a un 2.0 di qualità ( e costano non poco).
Suhadi_Sadono
30-04-2012, 14:05
Guarda, io come ho scritto in passato non ho un bellissimo rapporto con i fiio e ti dico subito che prendere un DAC per delle empire del genere a mio parere ha poco senso. Essenzialmente una DAC/amp lo si prende per delle cuffie, sicuramente decenti e sicuramente molto rivelatrici rispetto alla sorgente. Per delle casse, in questo caso 2.1, non è così.
Innanzitutto il sistema che hai non è adatto all'ascolto di musica, ma destinato al gioco; per questo motivo non credo ti convenga spendere in qualcosa da immettere nella linea ma pensare direttamente a un 2.0 di qualità ( e costano non poco).
Ha praticamente postato la stessa domanda in ogni thread che riguardasse l'audio...
tomahawk
30-04-2012, 14:24
Ha praticamente postato la stessa domanda in ogni thread che riguardasse l'audio...
Mi vuoi denunciare alle autorità?
Non ho postato la stessa domanda anche qua.
Ho postato anche qui perché mi hanno consigliato l'E10 che tra le sue funzioni fa anche da amplificatore per cuffie.
E magari qua conoscono meglio i FiiO.
E magari qualcuno ha o ha avuto il FiiO E10 o l'E7 o l'E17 e mi sa dire quale si senta meglio con le casse e quale mi convenga prendere.
Suhadi_Sadono
30-04-2012, 14:42
Mi vuoi denunciare alle autorità?
Non ho postato la stessa domanda anche qua.
Ho postato anche qui perché mi hanno consigliato l'E10 che tra le sue funzioni fa anche da amplificatore per cuffie.
E magari qua conoscono meglio i FiiO.
E magari qualcuno ha o ha avuto il FiiO E10 o l'E7 o l'E17 e mi sa dire quale si senta meglio con le casse e quale mi convenga prendere.
Di certo non è proprio il massimo rispondere le stesse cose in tutti i thread.
Probabilmente il mod che ti ha risposto negli altri thread non si sarà neanche accorto.
Questo è ciò che dice il regolamento:
"Inserire messaggi in crossposting (stesso testo in più discussioni)
Quando si vuole creare una discussione si sceglie un forum a tema nel quale pubblicarla; se si è in dubbio tra due o più forum ci si può eventualmente consultare con un moderatore ma la scelta deve sempre essere per un singolo forum."
Comunque come ti ha detto Rainy nights i fiio sono indicati per l'utilizzo con le cuffie ed è anche scritto vicino ai modelli "USB DAC Headphone Amplifier". Che poi li si voglia utilizzare anche per altri scopi è un'altro discorso.
Rainy nights
30-04-2012, 14:45
Ha praticamente postato la stessa domanda in ogni thread che riguardasse l'audio...
:D Ma infatti mi pareva di aver già risposto a qualcosa di simile, ma sto smaltendo qualcosina da ieri e non mi faccio problemi a pensare che sono un po' rimbambita...
Mi vuoi denunciare alle autorità?
Non ho postato la stessa domanda anche qua.
Ho postato anche qui perché mi hanno consigliato l'E10 che tra le sue funzioni fa anche da amplificatore per cuffie.
E magari qua conoscono meglio i FiiO.
E magari qualcuno ha o ha avuto il FiiO E10 o l'E7 o l'E17 e mi sa dire quale si senta meglio con le casse e quale mi convenga prendere.
Fa niente, il crossposting è vietato ma se non hai copincollato le richieste ovunque non muore nessuno. Però ora la risposta la hai :O
Per delle casse da gioco non conviene migliorare la sorgente, se vuoi ascoltar musica seriamente pensa a un bell'upgrade con qualcosa simile all'M-AUDIO Studiophile :) o una cuffia con tutti i crismi.
tomahawk
30-04-2012, 15:09
Eh no troppo facile cambiare le casse. E troppo dispendioso.
Volevo fare solo un piccolo upgrade.
Vabbè se c'è qualcuno che ha avuto modo di paragonare i fiio (d3 o e10 o e7 o e17) con una sound blaster x-fi hd sull'uscita delle casse, ma anche su quella delle cuffie, visto che ci siamo, mi farebbe piacere sapere come la pensa.
Fine OT.
conan_75
30-04-2012, 15:34
Eh no troppo facile cambiare le casse. E troppo dispendioso.
Volevo fare solo un piccolo upgrade.
Vabbè se c'è qualcuno che ha avuto modo di paragonare i fiio (d3 o e10 o e7 o e17) con una sound blaster x-fi hd sull'uscita delle casse, ma anche su quella delle cuffie, visto che ci siamo, mi farebbe piacere sapere come la pensa.
Fine OT.
Detto in soldoni, per sentire differenze tra dac ti servono orecchie allenate e un impianto adeguato...non lo senti con casse di plastica amplificate in modo approssimativo.
Se non hai impianto di qualità o cuffie all'altezza risparmiati i soldi.
le hd681 hanno più bassi rispetto alle hd681b e alle hd668. cerca in rete, alcune persone hanno fatto delle modifiche ai pad per risolvere il problema sugli alti...
Prova a fare la modifica che ho fatto io sulle mie, appena ritrovo il link in cui ne parlo te lo mando in pvt :D
Mi pare di aver capito. Parlate della "filter mod", che andrebbe fatta saldando un altro componente o qualcosa del genere...l'avevo lasciata perdere come soluzione. Però devo ancora provare a mettere dei dischi di spugna sotto i pads..
Eh no troppo facile cambiare le casse. E troppo dispendioso.
Volevo fare solo un piccolo upgrade.
Vabbè se c'è qualcuno che ha avuto modo di paragonare i fiio (d3 o e10 o e7 o e17) con una sound blaster x-fi hd sull'uscita delle casse, ma anche su quella delle cuffie, visto che ci siamo, mi farebbe piacere sapere come la pensa.
Fine OT.
Se proprio vuoi, prendi il d3 o il d5 che costano pochissimo, tanto come ti hanno detto gli altri, se non hai un orecchio super allenato o cuffie di buona qualità, non sentirài mai la differenza :D
le hai prese a 38 euro col coupon?
Si... Davvero niente male... Se però vuoi prenderle valuta anche le xe200pro che sono meno sbilanciate!
Io continuo a consigliare Ultrasone per avere bei bassi profondi ed alti brillanti a dettagliati (i medi sono più o meno ad incasso a seconda del modello).
Quali modelli in particolare? Come si comportano con la voce?
Esattamente, somigliano molto come impostazione alle 650, che però sono giusto un po' più aperte in alto e molto molto più raffinate.
A me per esempio le 650 non sono mai piaciute ed ho sempre preferito le 600, anche se sono appena meno rifinite delle sorelle maggiori.
Le HD598 somigliano molto alle HD600.
Le Bose AE2 sono ottime e non lo dico perchè le ho in vendita, anzi se riuscissi a non venderle e a recuperare fondi in modo diverso, le ritirerei immediatamente dal mercatino.
E le hd598 con la voce? Hanno bisogno di un dac/ampli? E in confronto alle bose?
Ciao,
alla fine io dopo mille domande ho preso a 50 euro delle Senn HD595 usate qui sul mercatino, spero di aver fatto bene :)
Quali modelli in particolare? Come si comportano con la voce?
Le HFi 580 sono delle buone cuffie per il prezzo, ma come dice reckca hanno un suono a V: alti taglienti, bassi splendidi e impattanti, medi un po' recessi, in particolare questo modello. Per il vocale consiglio le HD 598 Sennheiser, decisamente più equilibrate... ;)
archigius
30-04-2012, 19:39
Ciao,
alla fine io dopo mille domande ho preso a 50 euro delle Senn HD595 usate qui sul mercatino, spero di aver fatto bene :)
Hai fatto un affare con la A maiuscola.;)
miriddin
30-04-2012, 19:49
Ho comprato da qualche giorno le aiaiai tma-1...
Boh... consigli??
Le TMA-1 sono ottime cuffie, che apprezzo in particolare per l'ottima resa dei medi e, in particolare, per la resa delle voci, in particolare quelle femminili.
I bassi si estendono molto e risultano presenti ma non invadenti.
Un limite che ho notato è un "abbattimento" piuttosto repentino degli alti, all'incirca a partire dai 12 Khz, che rende meno evidenti i dettagli oltre quella soglia.
Per apprezzare veramente le TMA-1, piuttosto che equalizzare, ne consiglierei l'uso con un ampli per cuffie, che permetta alle cuffie di "aprirsi" ed esprimersi al meglio, recuperando anche in dettaglio.
conan_75
30-04-2012, 21:27
Le TMA-1 sono ottime cuffie, che apprezzo in particolare per l'ottima resa dei medi e, in particolare, per la resa delle voci, in particolare quelle femminili.
I bassi si estendono molto e risultano presenti ma non invadenti.
Un limite che ho notato è un "abbattimento" piuttosto repentino degli alti, all'incirca a partire dai 12 Khz, che rende meno evidenti i dettagli oltre quella soglia.
Per apprezzare veramente le TMA-1, piuttosto che equalizzare, ne consiglierei l'uso con un ampli per cuffie, che permetta alle cuffie di "aprirsi" ed esprimersi al meglio, recuperando anche in dettaglio.
Se il calo è di 1dB (si nota dai grafici della risposta in frequenza) può bastare cercare un ampli che compensi...ma se è superiore o le si accetta o si interviene con un eq copiando in modo speculare la risposta in frequenza.
Nell'era digitale, per fortuna, è possibile farlo senza alcuna perdita di qualità usando specifici plugin a 64bit (solitamente a pagamento).
Piuttosto che buttare una cuffia o un ampli...
bystronic
01-05-2012, 10:07
Se il calo è di 1dB (si nota dai grafici della risposta in frequenza) può bastare cercare un ampli che compensi...ma se è superiore o le si accetta o si interviene con un eq copiando in modo speculare la risposta in frequenza.
Nell'era digitale, per fortuna, è possibile farlo senza alcuna perdita di qualità usando specifici plugin a 64bit (solitamente a pagamento).
Piuttosto che buttare una cuffia o un ampli...
il suggerimento datoti da mirridin non è estemporaneo o alternativo, è frutto di esperienza...tu puoi benissimo compensare con una accorta equalizzazione però sappi che a seconda del genere ascoltato le cuffie si comporteranno in modo differente (risposta in frequenza) proprio perche mancanti di una cosa fondamentale...la giusta potenza in ingresso questo ti porterà a dover eseguire setUp differenti per ciascun genere musicale e se sei pignolo addirittura per ciascuna canzone.
questo non significa che acquistando un amplificatore le cuffie magicamente ti piaceranno di più, ma che eliminerai la variabile che le fà suonare in modo differenze a seconda del genere ascoltato.
so bene che per le giovani generazioni (non è spcificatamente rivolto a tè ;) ) l'ascolto in cuffia si riduce ad un player portatile dedicato (se non addirittura un semplice Cel.) maledicendo le cuffie che poi non funzionano secondo i loro gusti, però purtroppo frà ciò che si vuole e la realtà dei fatti ci sono di mezzo regole eletriche e fisiche, che volenti o nolenti tutti noi (anche io) dobbiamo fare i conti... la natura non fà sconti a nessuno.
detto questo continua pure ad equalizzare il suono, ma se ti capiterà di poter ascoltare le tue cuffie con un amplificatore provalo per curiosità, potresti esserne sorpreso...;)
conan_75
01-05-2012, 10:38
il suggerimento datoti da mirridin non è estemporaneo o alternativo, è frutto di esperienza...tu puoi benissimo compensare con una accorta equalizzazione però sappi che a seconda del genere ascoltato le cuffie si comporteranno in modo differente (risposta in frequenza) proprio perche mancanti di una cosa fondamentale...la giusta potenza in ingresso questo ti porterà a dover eseguire setUp differenti per ciascun genere musicale e se sei pignolo addirittura per ciascuna canzone.
questo non significa che acquistando un amplificatore le cuffie magicamente ti piaceranno di più, ma che eliminerai la variabile che le fà suonare in modo differenze a seconda del genere ascoltato.
so bene che per le giovani generazioni (non è spcificatamente rivolto a tè ;) ) l'ascolto in cuffia si riduce ad un player portatile dedicato (se non addirittura un semplice Cel.) maledicendo le cuffie che poi non funzionano secondo i loro gusti, però purtroppo frà ciò che si vuole e la realtà dei fatti ci sono di mezzo regole eletriche e fisiche, che volenti o nolenti tutti noi (anche io) dobbiamo fare i conti... la natura non fà sconti a nessuno.
detto questo continua pure ad equalizzare il suono, ma se ti capiterà di poter ascoltare le tue cuffie con un amplificatore provalo per curiosità, potresti esserne sorpreso...;)
Ma io davo per scontato l'uso di un amplificatore...
bystronic
01-05-2012, 14:16
Ma io davo per scontato l'uso di un amplificatore...
credimi Non lo è affatto in questo thread, Anzi...la maggioranza dei nuovi frequentatori sono convintissimi che si possa pilotare una K1000 con l'iPhone:doh: vedi un po tu...
Ciao,
approfitto del topic per chiedere un consiglio.
Sto valutando l'acquisto di una cuffia con headset per pc da usare per gaming, audio e video in sostituzione alla LifeChat LX-3000 che non ho mai usato.
Ho visto un pò in giro e a livello di design mi piacciono molto le Logictech G35 (cavo) e le G930 (Wireless).
A livello qualitativo c'è tanta differenza essendo una con filo e l'altra no oppure è sempre meglio a prescindere il filo nonostante si perda qualcosa a livello di comodità?
O in alternativa ci sono altri modelli senza filo che posso valutare?
conan_75
01-05-2012, 14:40
credimi Non lo è affatto in questo thread, Anzi...la maggioranza dei nuovi frequentatori sono convintissimi che si possa pilotare una K1000 con l'iPhone:doh: vedi un po tu...
Eheheh...un lettore mp3 o cellulare nella media "scarica" tra i 5 e i 20mw sulle cuffie a 16 ohm.
A 32 ohm molto meno ovviamente...
Il dato dei 20mw è raggiunto dai cowon, anche perchè esiste una normativa europea che limita la potenza massima in uscita (qualcuno ricorderà l'installazione di fw americani).
Dove voglio arrivare: come gli altoparlanti, un trasduttore ha la sua potenza massima ben esposta e la sua potenza minima.
Generalmente più è alta la potenza massima, più il trasduttore è studiato per lavorare con alte correnti che causano un certo movimento della membrana e sarà necessaria più potenza minima per farlo suonare come si deve.
Ecco perchè alcune cuffie vanno obbligatoriamente amplificate, altre addirittura sconsigliate per ascolto a bassi volumi.
Inoltre subentra una questione di distorsione (che pochi riescono a sentire finchè non è palese) e di scarso controllo (guardate quanto balla il trasduttore di una bella cuffia robusta con una scarsa amplificazione ad alto volume) che può portare alla rottura.
A mio avviso le sorgenti non amplificate possono muovere più o meno decentemente le auricolari a bassa potenza che hanno trasduttori da 7 a 10mm, con impedenza di 16 max 24 ohm e sensibilità altissima.
Non ce li vedo manco un po' a muovere trasduttori da 50mm...
conan_75
01-05-2012, 14:43
Ciao,
approfitto del topic per chiedere un consiglio.
Sto valutando l'acquisto di una cuffia con headset per pc da usare per gaming, audio e video in sostituzione alla LifeChat LX-3000 che non ho mai usato.
Ho visto un pò in giro e a livello di design mi piacciono molto le Logictech G35 (cavo) e le G930 (Wireless).
A livello qualitativo c'è tanta differenza essendo una con filo e l'altra no oppure è sempre meglio a prescindere il filo nonostante si perda qualcosa a livello di comodità?
O in alternativa ci sono altri modelli senza filo che posso valutare?
Io ho delle rs170 della sennheiser wireless pagate 170e.
Le ho regalate e sono tornato di corsa al cavo...
Ragazzi sulle 100 cucuzze da abbinare ad una asus xonar essence cosa consigliereste?
Avevo adocchiato le sennheiser 518 che non sembrano tanto male...
Ciao ragazzi, che mi consigliate come cuffie da utilizzare in spazi aperti con il mio ipod touch?
Ascolto sopratutto musica rock (Queen:D Pink Floyd...insomma avete capito;) )
Budget piuttosto basso (50 €)
Ho caricato i FLAC nell'ipod ma con le cuffie in dotazione non riesco a sentire minimamente la differenza fra un FLAC (Apple Loseless) ed un mp3 320 kb)
:help:
aled1974
01-05-2012, 16:36
per spazi aperti intendi dire all'aperto e/o con diversi rumori ambientali attorno?
imho meglio delle in-ear per isolarti al meglio e sentire la sola musica
per quanto riguarda le differenze tra un flac e un mp3@320, beh, consideriamo anche la sorgente da cui vengono sparati fuori, non solo le cuffie :read:
andando fuori seminato è come chiedere consiglio sulle prestazioni di tenuta di uno pneumatico senza tenere conto su quale auto viene poi montato, IMHO :mano:
ciao ciao
Beh sicuramente l'ipod non è chissà quale riproduttore audio, però vorrei ottenere il massimo da quello che possiedo.
Delle cuffie sovraurali di buon rapporto qualità-prezzo sotto i 50 €?
invernomuto01
01-05-2012, 19:42
qualcuno saprebbe darmi un'opinione motivata su queste cuffie?
http://www.speedlink.com/?p=2&cat=183&pid=18675&paus=1
Rainy nights
01-05-2012, 19:51
Beh sicuramente l'ipod non è chissà quale riproduttore audio, però vorrei ottenere il massimo da quello che possiedo.
Delle cuffie sovraurali di buon rapporto qualità-prezzo sotto i 50 €?
Il touch? È più che buono, stai tranquillo.
Per le sovraurali sotto i 50 euro, a me non dispiacciono le AKG: 430 0 450 in base ai tuoi gusti. Le prime sono più bilanciate, le seconde hanno bassi più prorompenti. Ti consiglierei anche le Koss ksc75 che sono migliori delle AKG, ma con l'ipod touch liscio sono un pelo durette sugli alti e leggerine in basso, a me piacciono ma posso capire che non siano adatte a tutti.
Il touch? È più che buono, stai tranquillo.
Per le sovraurali sotto i 50 euro, a me non dispiacciono le AKG: 430 0 450 in base ai tuoi gusti. Le prime sono più bilanciate, le seconde hanno bassi più prorompenti. Ti consiglierei anche le Koss ksc75 che sono migliori delle AKG, ma con l'ipod touch liscio sono un pelo durette sugli alti e leggerine in basso, a me piacciono ma posso capire che non siano adatte a tutti.
Mi sorprendono sempre le Koss KSC75 :eek:
In effetti il lettore ha la sua importanza.
Sapessi quanto sinergiche sono con il Sony serie A, il mio "vecchietto" NWZ-A818, vabbè che oltre ad essere canuto il lettore, lo sono anch'io.
Le alte frequenze sono sicuramente sopite ai mie timpani
Ma il Sony dal timbro caldo dà presenza in basso e rende morbide le alte :cool: Il tutto rigorosamente flat.
Cosa che non avviene col D2 se non con una buona e corposa" manomissione"
ma la timbrica è tipicamente "coreana" :p
I giapponesi sono più a est il sole sorge prima ed hanno i timpani più caldi :p :D
miriddin
01-05-2012, 20:29
Mi sorprendono sempre le Koss KSC75 :eek:
Tanto per continuare a farmi sorprendere, avendo bisogno di pads per le PX100 (quelli originali sono ormai polverizzati!) ho preso anche dei pads della PX200 da montare sulle KSC75, visto che sembra costituiscano un ulteriore miglioramento! ;)
P.S.: dovrò cambiar loro il nome, visto che Koss KSC75 Porta Pro PX200 comincia a diventare un pò lunghetto! :p :sofico:
Rainy nights
01-05-2012, 20:45
Mi sorprendono sempre le Koss KSC75 :eek:
In effetti il lettore ha la sua importanza.:D
A me lo dici... Guarda le mie dove sono ora ( e come sono belle con l'archetto consigliatomi da voi amici del forum :vicini:)
http://i.imgur.com/YvQF6l.jpg
http://i.imgur.com/zEVJcl.jpg
Nemmeno venti euro tra cuffina e archetto... Il calore del little dot poi fa uscire dei bei bassi avvolgenti :oink:
Le TMA-1 sono ottime cuffie, che apprezzo in particolare per l'ottima resa dei medi e, in particolare, per la resa delle voci, in particolare quelle femminili.
I bassi si estendono molto e risultano presenti ma non invadenti.
Un limite che ho notato è un "abbattimento" piuttosto repentino degli alti, all'incirca a partire dai 12 Khz, che rende meno evidenti i dettagli oltre quella soglia.
Per apprezzare veramente le TMA-1, piuttosto che equalizzare, ne consiglierei l'uso con un ampli per cuffie, che permetta alle cuffie di "aprirsi" ed esprimersi al meglio, recuperando anche in dettaglio.
Qualche suggerimento sull'amplificatore? O dici che è meglio dirigersi verso altri modelli? Adesso sono due giorni che è sotto burn-in e domani le riprovo... Il burn-in lo faccio con jlbaudio!
il suggerimento datoti da mirridin non è estemporaneo o alternativo, è frutto di esperienza...tu puoi benissimo compensare con una accorta equalizzazione però sappi che a seconda del genere ascoltato le cuffie si comporteranno in modo differente (risposta in frequenza) proprio perche mancanti di una cosa fondamentale...la giusta potenza in ingresso questo ti porterà a dover eseguire setUp differenti per ciascun genere musicale e se sei pignolo addirittura per ciascuna canzone.
questo non significa che acquistando un amplificatore le cuffie magicamente ti piaceranno di più, ma che eliminerai la variabile che le fà suonare in modo differenze a seconda del genere ascoltato.
so bene che per le giovani generazioni (non è spcificatamente rivolto a tè ;) ) l'ascolto in cuffia si riduce ad un player portatile dedicato (se non addirittura un semplice Cel.) maledicendo le cuffie che poi non funzionano secondo i loro gusti, però purtroppo frà ciò che si vuole e la realtà dei fatti ci sono di mezzo regole eletriche e fisiche, che volenti o nolenti tutti noi (anche io) dobbiamo fare i conti... la natura non fà sconti a nessuno.
detto questo continua pure ad equalizzare il suono, ma se ti capiterà di poter ascoltare le tue cuffie con un amplificatore provalo per curiosità, potresti esserne sorpreso...;)
Ottima spiegazione... Poi in genere sono pignolo e spesso mi diverto a equalizzare le canzoni per sentirle meglio! L'e17 della fiio può fare al caso mio?
bystronic
02-05-2012, 12:16
Eheheh...un lettore mp3 o cellulare nella media "scarica" tra i 5 e i 20mw sulle cuffie a 16 ohm.
A 32 ohm molto meno ovviamente...
Il dato dei 20mw è raggiunto dai cowon, anche perchè esiste una normativa europea che limita la potenza massima in uscita (qualcuno ricorderà l'installazione di fw americani).
Dove voglio arrivare: come gli altoparlanti, un trasduttore ha la sua potenza massima ben esposta e la sua potenza minima.
Generalmente più è alta la potenza massima, più il trasduttore è studiato per lavorare con alte correnti che causano un certo movimento della membrana e sarà necessaria più potenza minima per farlo suonare come si deve.
Ecco perchè alcune cuffie vanno obbligatoriamente amplificate, altre addirittura sconsigliate per ascolto a bassi volumi.
Inoltre subentra una questione di distorsione (che pochi riescono a sentire finchè non è palese) e di scarso controllo (guardate quanto balla il trasduttore di una bella cuffia robusta con una scarsa amplificazione ad alto volume) che può portare alla rottura.
A mio avviso le sorgenti non amplificate possono muovere più o meno decentemente le auricolari a bassa potenza che hanno trasduttori da 7 a 10mm, con impedenza di 16 max 24 ohm e sensibilità altissima.
Non ce li vedo manco un po' a muovere trasduttori da 50mm...
tutto giusto;) solo 2 aggiunte... l'amplificazione oltre alla potenza aggiunge controllo e smorzamento ai coni spece su alte impendenze.
2) quella in grassetto chiamala Potenza a regime Continuo (nella realtà) fornisce una maggiore comprensione.:)
miriddin
02-05-2012, 13:02
Qualche suggerimento sull'amplificatore? O dici che è meglio dirigersi verso altri modelli? Adesso sono due giorni che è sotto burn-in e domani le riprovo... Il burn-in lo faccio con jlbaudio!
Dovresti prima stabilire se cerchi un ampli portatile o "domestico" e poi prendere in considerazioni anche alcune caratteristiche aggiuntive: ampli puro o ampli-DAC, presenza connessione ottica, etc...
Dovresti prima stabilire se cerchi un ampli portatile o "domestico" e poi prendere in considerazioni anche alcune caratteristiche aggiuntive: ampli puro o ampli-DAC, presenza connessione ottica, etc...
Sinceramente preferirei portatile, e magari ampli-DAC che mi sembra dare più qualità all'insieme, giusto?
Scusate ma sono veramente alle basi...
miriddin
02-05-2012, 13:35
Sinceramente preferirei portatile, e magari ampli-DAC che mi sembra dare più qualità all'insieme, giusto?
Scusate ma sono veramente alle basi...
Io amo molto gli ampli della iBasso, che produce modelli praticamente per ogni esigenza, ma ne esistono molti di validi:
http://www.ibasso.com/en/home/
Puoi anche dare un'occhiata ad alcuni thread qui su HWU:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373458
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239291
oppure un paio di thread specifici su Head-Fi:
http://www.head-fi.org/t/214588/review-portable-amp-roundup-56-portable-amps-reviewed-and-compared-final-update-12-20-10-added-rsa-sr-71b
http://www.head-fi.org/t/214588/review-portable-amp-roundup-56-portable-amps-reviewed-and-compared-final-update-12-20-10-added-rsa-sr-71b
Io amo molto gli ampli della iBasso, che produce modelli praticamente per ogni esigenza, ma ne esistono molti di validi:
http://www.ibasso.com/en/home/
Puoi anche dare un'occhiata ad alcuni thread qui su HWU:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373458
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239291
oppure un paio di thread specifici su Head-Fi:
http://www.head-fi.org/t/214588/review-portable-amp-roundup-56-portable-amps-reviewed-and-compared-final-update-12-20-10-added-rsa-sr-71b
http://www.head-fi.org/t/214588/review-portable-amp-roundup-56-portable-amps-reviewed-and-compared-final-update-12-20-10-added-rsa-sr-71b
Ho guardato, ma io non ho bisogno di un ampli che colmi l'attenuazione delle tma-1? Questi da quel che ho visto hanno al max un bass boster mentre a me serve un ampli che possa amplificare le frequenze attenuate dalla cuffia... almeno questo è quello che mi sembra di aver capito! Per quello avevo visto l'e17, perchè ha il treble boster oltre al bass...
Altrimenti devo andare di EQ...
miriddin
02-05-2012, 16:47
Ho guardato, ma io non ho bisogno di un ampli che colmi l'attenuazione delle tma-1? Questi da quel che ho visto hanno al max un bass boster mentre a me serve un ampli che possa amplificare le frequenze attenuate dalla cuffia... almeno questo è quello che mi sembra di aver capito! Per quello avevo visto l'e17, perchè ha il treble boster oltre al bass...
Altrimenti devo andare di EQ...
Un ampli non può in nessun caso modificare la "firma sonora" delle cuffie, nel senso che non può recuperare una resa che si trova deficitaria in una determinata fascia di frequenza. (Questo ovviamente è vero solo parzialmente, perchè ogni ampli aggiunge qualcosa di suo alla resa delle cuffie, a meno che non abbia un'uscita con impedenza estremamente bassa, motivo per cui personalmente uso un V-Can che, pur non essendo il migliore degli ampli, esce a solo 5 Ohm sull' uscita cuffie, non alterando quindi il suono delle cuffie stesse).
Quello che fà un ampli è fornire alle cuffie la spinta necessaria ad ottimizzarne la resa, cosa che i lettori non possono fare per mancanza di potenza. Questo fà sì che le cuffie, adeguatamente alimentate, possano recuperare parte delle defaillance che un'alimentazione insufficiente fà invece emergere.
Un ampli non può in nessun caso modificare la "firma sonora" delle cuffie, nel senso che non può recuperare una resa che si trova deficitaria in una determinata fascia di frequenza. (Questo ovviamente è vero solo parzialmente, perchè ogni ampli aggiunge qualcosa di suo alla resa delle cuffie, a meno che non abbia un'uscita con impedenza estremamente bassa, motivo per cui personalmente uso un V-Can che, pur non essendo il migliore degli ampli, esce a solo 5 Ohm sull' uscita cuffie, non alterando quindi il suono delle cuffie stesse).
Quello che fà un ampli è fornire alle cuffie la spinta necessaria ad ottimizzarne la resa, cosa che i lettori non possono fare per mancanza di potenza. Questo fà sì che le cuffie, adeguatamente alimentate, possano recuperare parte delle defaillance che un'alimentazione insufficiente fà invece emergere.
Ah ok... Quello che alla resa dei conti ho capito è che primo probabilmente renderò le TMA-1 e alla prossima cuffia acquisterò sia cuffia che ampli... Peccato perché la scelta che avevo fatto era frutto di una ricerca di qualche settimana... Tutti ne parlavano bene e mi sembrava quella con meno difetti!
miriddin
02-05-2012, 17:50
Ah ok... Quello che alla resa dei conti ho capito è che primo probabilmente renderò le TMA-1 e alla prossima cuffia acquisterò sia cuffia che ampli... Peccato perché la scelta che avevo fatto era frutto di una ricerca di qualche settimana... Tutti ne parlavano bene e mi sembrava quella con meno difetti!
Direi che è improprio parlare di difetti: personalmente è una delle cuffie che amo di più, sia usata direttamente collegata al lettore che, a maggior ragione, se amplificata adeguatamente.
Poi quello che importante è anche il lettore a cui la cuffia viene collegata: con il Nationite S:Flo 2, con l'iRiver H140 o con l' HisoundAudio Studio V le cuffie risultano eccellenti grazie all'ottima sezione di amplificazione di questi lettori, ma certamente l'utilizzo con un Sansa ne castra sensibilmente la resa!
Inoltre non è assolutamente detto che un'ottima cuffia sia percepita come tale da tutti, proprio perchè ognuno di noi ha gusti e preferenze d'ascolto diverse: a me, ad esempio, non piace molto il tipo di suono delle mie Denon AHD-1100 che, sebbene siano più equilibrate del modello precedente (Denon AHD-1001/Creative Aurvana Live), trovo abbiano i bassi eccessivamente in evidenza.
Tanto per continuare a farmi sorprendere, avendo bisogno di pads per le PX100 (quelli originali sono ormai polverizzati!) ho preso anche dei pads della PX200 da montare sulle KSC75, visto che sembra costituiscano un ulteriore miglioramento! ;)
P.S.: dovrò cambiar loro il nome, visto che Koss KSC75 Porta Pro PX200 comincia a diventare un pò lunghetto! :p :sofico:
Vediamo se riesco ad aiutarti :D
Io le chiamerei Mirkosennh, sa un po di "crucco" ma fa niente :p :D :D
A me lo dici... Guarda le mie dove sono ora ( e come sono belle con l'archetto consigliatomi da voi amici del forum :vicini:)
http://i.imgur.com/YvQF6l.jpg
http://i.imgur.com/zEVJcl.jpg
Nemmeno venti euro tra cuffina e archetto... Il calore del little dot poi fa uscire dei bei bassi avvolgenti :oink:
Splendido setup, anche senza svenarsi si hanno delle ottime soddisfazioni :yeah: :yeah:
conan_75
02-05-2012, 19:24
Provate le sony zx700.
Sinceramente non è l'audio che cercavo...però bel medio davvero.
Se qualcuno le vuole con 1 ora di uso e garanzia mi faccia un fischio...
Direi che è improprio parlare di difetti: personalmente è una delle cuffie che amo di più, sia usata direttamente collegata al lettore che, a maggior ragione, se amplificata adeguatamente.
Poi quello che importante è anche il lettore a cui la cuffia viene collegata: con il Nationite S:Flo 2, con l'iRiver H140 o con l' HisoundAudio Studio V le cuffie risultano eccellenti grazie all'ottima sezione di amplificazione di questi lettori, ma certamente l'utilizzo con un Sansa ne castra sensibilmente la resa!
Inoltre non è assolutamente detto che un'ottima cuffia sia percepita come tale da tutti, proprio perchè ognuno di noi ha gusti e preferenze d'ascolto diverse: a me, ad esempio, non piace molto il tipo di suono delle mie Denon AHD-1100 che, sebbene siano più equilibrate del modello precedente (Denon AHD-1001/Creative Aurvana Live), trovo abbiano i bassi eccessivamente in evidenza.
Sai che ieri ho riprovato le cuffie dopo due giorni di burn con jlbaudio e mi sembrano molto migliorate... Anche gli alti ora se equalizzati risultano molto più definiti... Per non parlare dei medi e dei bassi, sembra che il cantante nelle canzoni sia di fianco a te! Ma forse ho capito il perché! Jlbaudio fa 30 secondi di rumore poi un minuto di pausa quindi la procedura di burn-in dura molto di più!!
miriddin
03-05-2012, 17:05
Sai che ieri ho riprovato le cuffie dopo due giorni di burn con jlbaudio e mi sembrano molto migliorate... Anche gli alti ora se equalizzati risultano molto più definiti... Per non parlare dei medi e dei bassi, sembra che il cantante nelle canzoni sia di fianco a te! Ma forse ho capito il perché! Jlbaudio fa 30 secondi di rumore poi un minuto di pausa quindi la procedura di burn-in dura molto di più!!
Considera che per poter giudicare adeguatamente delle cuffie bisogna lasciarle suonare per un certo tempo, perchè possano "scioglersi" adeguatamente ed esprimere le loro reali qualità.
Inoltre, proprio perchè il suono viene percepito proveniente da una fonte artificiale, parte dei benefici derivano ovviamente dal burn-in ma altri provengono dal progressivo adattamento della nostra percezione all'interpretazione sonica che la cuffia dà della musica.
Riguardo a come procedere al burn-in, non è mai bene sottoporre a sollecitazione continua i driver delle cuffie, e le pause vengono introdotte proprio per lasciar "riposare" i driver dalle sollecitazioni.
Il file che mi sono creato prevede in sequenza 15 minuti di riproduzione seguiti da 5 minuti di pausa, riproducendo in loop:
rumore radio => pausa => rumore rosa => pausa => rumore bianco => pausa
Considera che per poter giudicare adeguatamente delle cuffie bisogna lasciarle suonare per un certo tempo, perchè possano "scioglersi" adeguatamente ed esprimere le loro reali qualità.
Inoltre, proprio perchè il suono viene percepito proveniente da una fonte artificiale, parte dei benefici derivano ovviamente dal burn-in ma altri provengono dal progressivo adattamento della nostra percezione all'interpretazione sonica che la cuffia dà della musica.
Riguardo a come procedere al burn-in, non è mai bene sottoporre a sollecitazione continua i driver delle cuffie, e le pause vengono introdotte proprio per lasciar "riposare" i driver dalle sollecitazioni.
Il file che mi sono creato prevede in sequenza 15 minuti di riproduzione seguiti da 5 minuti di pausa, riproducendo in loop:
rumore radio => pausa => rumore rosa => pausa => rumore bianco => pausa
Si si questo lo sapevo ma per arrivare a 50-100 ore di burn-in ce ne vuole!!
A proposito non è che me lo passi quel file :stordita: :stordita:
Poi avrò scoperto l'acqua calda ma ieri ho fatto l'abbonamento a iTunes match e oggi dall'ipad per curiosità ho provato a scaricarmi qualche canzone in qualità iTunes e sapete che mi hanno stupito come qualità!! Le Xears suonano molto meglio e più definite... Si vede che la mia libreria aveva bisogno di una bella ringiovanita:sofico:
Non vedo l'ora di provare con le TMA-1 appena arrivo a casa... Va a finire che ho affrettato troppo i tempi di valutazione!! Maledetta impazienza :muro:
miriddin
03-05-2012, 17:51
Arrivate ieri le Brainwavz HM3! Anche questa volta abbia deciso di graziarmi, forse anche al valore dichiarato di 25 dollari.:)
Ho avuto modo di provarle un pò e devo dire che mi piacciono molto!
L'impronta generale è piuttosto neutra, anche se inizialmente i medi risultano leggermente arretrati, sebbene si siano allineati alle altre frequenze piuttosto rapidamente, dopo qualche ora di utilizzo.
La resa, non decisamente analitica come avviene nelle sorelle maggiori (HM5), le rende molto piacevoli da ascoltare, anche se la bassa sensibilità (95db) rende necessario alzare abbastanza il volume: tanto per darre un riferimento, il Sansa Clip Zip le "regge" discretamente, ma le cuffie brillano realmente in particolare se collegate ad un ampli, che ne apre il suono ed arricchisce il soundstage, che è abbastanza ampio per delle cuffie chiuse.
La realizzazione è molto buona, anche se il cavo da 1,3 metri potrebbe risultare un pò corto per qualcuno; anche l'indossabilità è ottima, essendo delle circum-aurali, ma credo che potrebbero risultare meno comode per chi abbia orecchie un pò grandi.
In dotazione ci sono l'adattatore da 6,3mm ed una serie di pads di ricambio, mentre manca del tutto una qualche sorta di custodia.
Direi che a 30 euro sono decisamente ottime, tanto che ne ho ordinato un secondo paio!
Rainy nights
03-05-2012, 18:37
Dannazione non tentarmi, cerco ancora le chiuse da gioco ma le koss sono troppo comode adesso al pc... :doh:
Arrivate ieri le Brainwavz HM3! Anche questa volta abbia deciso di graziarmi, forse anche al valore dichiarato di 25 dollari.:)
Ho avuto modo di provarle un pò e devo dire che mi piacciono molto!
L'impronta generale è piuttosto neutra, anche se inizialmente i medi risultano leggermente arretrati, sebbene si siano allineati alle altre frequenze piuttosto rapidamente, dopo qualche ora di utilizzo.
La resa, non decisamente analitica come avviene nelle sorelle maggiori (HM5), le rende molto piacevoli da ascoltare, anche se la bassa sensibilità (95db) rende necessario alzare abbastanza il volume: tanto per darre un riferimento, il Sansa Clip Zip le "regge" discretamente, ma le cuffie brillano realmente in particolare se collegate ad un ampli, che ne apre il suono ed arricchisce il soundstage, che è abbastanza ampio per delle cuffie chiuse.
La realizzazione è molto buona, anche se il cavo da 1,3 metri potrebbe risultare un pò corto per qualcuno; anche l'indossabilità è ottima, essendo delle circum-aurali, ma credo che potrebbero risultare meno comode per chi abbia orecchie un pò grandi.
In dotazione ci sono l'adattatore da 6,3mm ed una serie di pads di ricambio, mentre manca del tutto una qualche sorta di custodia.
Direi che a 30 euro sono decisamente ottime, tanto che ne ho ordinato un secondo paio!
Sempre a trenta euro e da mp4nation ? Dopo quanto tempo ti sn arrivate? Le hm5 sn superiori giusto?
a proposito di "rodaggio" delle cuffie, può essere che quest'ultime nuove di pacca suonassero "male" la prima ora e poi che siano migliorate, prima in modo vistoso, poi in modo sempre minore (come una funzione logaritmica non so come spiegarlo) per stabilizzarsi dopo una 20ina di ore di utilizzo? effetto placebo?
poi quando avrò tempo volevo chiedervi meglio un'opinione/consiglio su un eventuale ampli da affiancare a delle cuffie che se ho capito bene sono già amplificate di loro da un mini ampli interno al padiglione.
conan_75
04-05-2012, 00:13
Anche le mie zx700 che sulle prime sembravano only midrange ora pian pianino...
io apprezzo sempre di più le mie nuove SHURE Srh940... Credo che a livello di medio alti ed alti, dobbiamo andare su cuffie da molte centinaia di euro per avere qualcosa di simile, (hd800?) praticamente se ascolti altre cuffie subito dopo, sembra che il batterista nn usi i piatti.. Ahah..
io apprezzo sempre di più le mie nuove SHURE Srh940... Credo che a livello di medio alti ed alti, dobbiamo andare su cuffie da molte centinaia di euro per avere qualcosa di simile, (hd800?)
Non esageriamo :D Sono proprio differenti come suono, le 940 sono decisamente più "frizzanti" e meno equilibrate delle HD 800, che comunque, ricordiamolo, costano 900 euro come minimo.
Le 940 per ciò che costano hanno pochi rivali a mio avviso, ma restano un best buy in quella fascia di prezzo, a salire si trova di meglio naturalmente. Il budget (e l'orecchio) come sempre fanno la differenza. ;)
P.s. Io sto ancora aspettando la mie nuove T1 da 600 Ohm, dannazione, sono in scimmia. :D
ga_stoned
04-05-2012, 09:58
Arrivate ieri le Brainwavz HM3! Anche questa volta abbia deciso di graziarmi, forse anche al valore dichiarato di 25 dollari.:)
Ho avuto modo di provarle un pò e devo dire che mi piacciono molto!
L'impronta generale è piuttosto neutra, anche se inizialmente i medi risultano leggermente arretrati, sebbene si siano allineati alle altre frequenze piuttosto rapidamente, dopo qualche ora di utilizzo.
La resa, non decisamente analitica come avviene nelle sorelle maggiori (HM5), le rende molto piacevoli da ascoltare, anche se la bassa sensibilità (95db) rende necessario alzare abbastanza il volume: tanto per darre un riferimento, il Sansa Clip Zip le "regge" discretamente, ma le cuffie brillano realmente in particolare se collegate ad un ampli, che ne apre il suono ed arricchisce il soundstage, che è abbastanza ampio per delle cuffie chiuse.
La realizzazione è molto buona, anche se il cavo da 1,3 metri potrebbe risultare un pò corto per qualcuno; anche l'indossabilità è ottima, essendo delle circum-aurali, ma credo che potrebbero risultare meno comode per chi abbia orecchie un pò grandi.
In dotazione ci sono l'adattatore da 6,3mm ed una serie di pads di ricambio, mentre manca del tutto una qualche sorta di custodia.
Direi che a 30 euro sono decisamente ottime, tanto che ne ho ordinato un secondo paio!
Yep! Anche a me ieri ieri.
Mi hanno sorpreso in positivo, leggerissime, molto belle. Il suono ancora è da affinarsi e lascio recensire chi ne sa più di me..:ave:
Unico neo il cavo corto appunto e la comodità. Sarà perchè sono magro e ho poca ciccia nel viso e intorno alle orecchie, sarà perchè avro orecchie un pò più grandi dei pads, ma dopo un oretta inizia a farsi sentire la pressione, tuttavia non scaldano per niente!
Miriddin mi consigli un burn-in come il tuo o oppure un burn-in naturale di utilizzo musicale? Ah e grazie per la dritta, è merito tuo se le ho prese!
Sempre a trenta euro e da mp4nation ? Dopo quanto tempo ti sn arrivate? Le hm5 sn superiori giusto?
Erano in offerta, adesso non ci sono più, stanno promuovendo delle IEM.
In tutto una 25ina di giorni, da Hong Kong a Italia neanche una settimana, poi il resto grazie alla dogana (anche a me nessun dazio!).
Le HM5 sono monitor e come altri hanno affermato sono abbastanza analitiche.
Le HM3 invece no. Anche se è prematura una descrizione di come suonino, concordo che con un ampli suonino moolto meglio se amplificate (infatti Fiio E11 vieni a me...).
Comunque a 30 euro sono un best buy.
Nadir666
04-05-2012, 10:17
Ciao,
sto cercando un headset che sia molto confortevole al contatto con l'orecchio.
che ne pensate del Sennheiser pc 151?
Grazie.
miriddin
04-05-2012, 16:08
Sempre a trenta euro e da mp4nation ? Dopo quanto tempo ti sn arrivate? Le hm5 sn superiori giusto?
Acquistate il 15 aprile ed arrivate il 2 maggio, non ostante le festività del periodo: direi che questa volta come tempi non sono andati affatto male!
Le HM5 sono sicuramente di altra levatura, ma sono anche destinate ad un diverso uso, visto che queste sono cuffie decisamente più portatili.
Ad integrazione di quanto detto prima, devo anche precisare che l' isolamento che danno è decisamente inferiore a quello di altri modelli chiusi e circum-aurali.
archigius
04-05-2012, 16:16
Non esageriamo :D Sono proprio differenti come suono, le 940 sono decisamente più "frizzanti" e meno equilibrate delle HD 800,
Concordo, sono molto più frizzanti delle HD800, per me ad esempio erano un po' troppo frizzanti, nonostante l'impostazione complessiva sia affine a quella della Sennheiser.
La mia HD800 è molto meno accentuata sugli alti rispetto alla 940.
L'unico difetto che imputo alla HD800 è forse questa sua eccessiva neutralità, la cuffia suona esattamente come suona l'incisione.
Ad esempio, a volte sembra senza bassi in certi dischi, altre volte tira delle botte notevoli in altri. La chiave, sono convinto, è nel cavo.
Il cavo in dotazione è troppo neutrale e con una leggera caratterizzazione sul medio-alto, io l'ascoltata con un cavo in rame e quella che è una cuffia neutra acquista un tocco di calore, che le fa perdonare un po' di più le incisioni.
PS: a livello qualitativo delle Shure 940, in quella fascia di prezzo, ci sono le Sennheiser HD600 e le Beyer DT880/600ohm. Anzi, secondo me specie le Beyer sono pure superiori.
miriddin
04-05-2012, 16:35
Miriddin mi consigli un burn-in come il tuo o oppure un burn-in naturale di utilizzo musicale?
A condizione di non eccedere con il volume, qualsiasi metodo và bene, dall'utilizzare file specifici al semplice riprodurre la musica che si ha sul lettore.
Come volume direi che possa andar bene un volume leggermente maggiore di quello a cui si ascolta normalmente.
Comunque si trovano anche parecchie altre opzioni:
http://jlabaudio.com/burn.php
http://www.head-fi.org/search.php?search=burn-in+files
come anche crearsi da sè un file con programmi come Audacity:
http://audacity.sourceforge.net/
Erano in offerta, adesso non ci sono più, stanno promuovendo delle IEM.
Io ho preso il mio secondo paio a 29 euro sabato scorso, con l'offerta per 10 soli pezzi che mi era arrivata: è sempre buona abitudine iscriversi alla news letter degli shops che potrebbero interessarci, visto che spesso inviano queste offerte!;)
PS: a livello qualitativo delle Shure 940, in quella fascia di prezzo, ci sono le Sennheiser HD600 e le Beyer DT880/600ohm. Anzi, secondo me specie le Beyer sono pure superiori.
gia' che e' partito il confronto.. tra le 3 (che erano/sono cuffie sui 250 euro no? ) sono piu analitiche le beyer 600ohm, poi le hd600 e poi per ultime le shure940 ? Oppure le hd600 cmq sono le piu' analitiche (seppur con i loro difetti?). E questa classifica resta veritiera anche se si considerano le dt880 a 250ohm o cambia?
archigius
04-05-2012, 16:49
gia' che e' partito il confronto.. tra le 3 (che erano/sono cuffie sui 250 euro no? ) sono piu analitiche le beyer 600ohm, poi le hd600 e poi per ultime le shure940 ? Oppure le hd600 cmq sono le piu' analitiche (seppur con i loro difetti?). E questa classifica resta veritiera anche se si considerano le dt880 a 250ohm o cambia?
Le meno analitiche sono le HD600, a seguire le Beyer e infine le Shure.
Le 250 ohm non le conosco direttamente e quindi non mi pronuncio direttamente; stando alle recensioni sarebbero più analitiche/meno morbide del modello da 600 ohm
gia' che e' partito il confronto.. tra le 3 (che erano/sono cuffie sui 250 euro no? ) sono piu analitiche le beyer 600ohm, poi le hd600 e poi per ultime le shure940 ? Oppure le hd600 cmq sono le piu' analitiche (seppur con i loro difetti?). E questa classifica resta veritiera anche se si considerano le dt880 a 250ohm o cambia?
Nella mia personalissima classifica metto, tra le tre:
1) Beyerdynamic DT880
2) Shure 940
3) Sennheiser HD 600
Gusti soggettivissimi. ;)
Le meno analitiche sono le HD600, a seguire le Beyer e infine le Shure.
cioe' sono piu' analitiche le shure che dici avere degli alti troppo in evidenza? (che in questione analitica e' il problema "inverso" rispetto a cuffie "bassose")
Cioe la neutralita' delle hd800 (caratteristica che penso adorerei) in quale piu' si ritrova (in rapporto ovviamente al prezzo eh) tra le 3 ?
Nella mia personalissima classifica metto, tra le tre:
1) Beyerdynamic DT880
2) Shure 940
3) Sennheiser HD 600
Gusti soggettivissimi. ;)
Ma x gusto o perche le consideri piu' analitiche?...
Cmq cioe' shure e beyer evidenziano piu' dettagli quindi... ma forse beyer e senn sono piu' flat ? (altrimenti nn capisco bene la questione degli alti delle shure :confused: )
cioe' sono piu' analitiche le shure che dici avere degli alti troppo in evidenza? (che in questione analitica e' il problema "inverso" rispetto a cuffie "bassose")
Cioe la neutralita' delle hd800 (caratteristica che penso adorerei) in quale piu' si ritrova (in rapporto ovviamente al prezzo eh) tra le 3 ?
Ma x gusto o perche le consideri piu' analitiche?...
Cmq cioe' shure e beyer evidenziano piu' dettagli quindi... ma forse beyer e senn sono piu' flat ? (altrimenti nn capisco bene la questione degli alti delle shure :confused: )
Per gusto, ma un gusto che adora il suono analitico e "secco". Le Beyer sono le più neutre a analitiche delle tre, per questo motivo rientrano nella mia classifica in prima posizione. Le Shure sono le meno equilibrate delle tre con una leggera frizzantezza sugli alti (che in molti però non notano, sono in tanti ad adorare queste cuffie), le Sennheiser quelle dal suono più caldo tra le tre, ma nel complesso un po' meno "brillanti" e trasparenti delle Beyer.
Tutto questo è una mia impressione, null'altro. :)
archigius
04-05-2012, 17:09
cioe' sono piu' analitiche le shure che dici avere degli alti troppo in evidenza? (che in questione analitica e' il problema "inverso" rispetto a cuffie "bassose")
Cioe la neutralita' delle hd800 (caratteristica che penso adorerei) in quale piu' si ritrova (in rapporto ovviamente al prezzo eh) tra le 3 ?
In effetti spesso usiamo il termini analitico con diverse accezioni e questo può creare confusione.
Andando con ordine:
analitica è una cuffia che rispetta il messaggio musicale, ma che predilige il dettaglio piuttosto che l'impatto. In alcuni casi per analitica si intende anche una cuffia che abbia una certa enfasi sui medio-alti.
Nel mio caso, parlando della HD800, il termine corretto sarebbe neutrale, ma con una leggera tendenza ad essere analitica col cavo stock e cioè a privilegiare più il dettaglio e la fedeltà all'incisione a scapito dell'impatto.
Il risultato è che se un'incisione suona piatta, la cuffia suona piatta, senza concessioni al divertimento d'ascolto.
Fra le 3 indicate, la DT880/600 ohm è la più vicina alla filosofia dell'HD800.
L'HD600 pur essendo molto dettagliata e con buon impatto, ha dalla sua una morbidezza appena accennata dell'estremo alto, col risultato che riesce a perdonare di più alcune incisioni dal suono troppo digitale.
La 940, per finire, somiglia molto alla 800 fino all'estremo alto: lì, quella che nella 800 è una leggera enfasi, diventa nella Shure una marcata enfasi, col risultato di perdonare molto poco le incisioni dal piglio troppo digitale e freddo.
Il miglior compromesso, per me, è la DT880/600 ohm, perchè è fedele all'incisione ma non esaspera eventuali difetti. Il risultato migliore in senso assoluto invece si ha con l'HD800 con cavo in rame; sostituendo il cavo sparisce quella leggera enfasi sul medio-alto, sostituita da un tono leggermente più caldo e a mio avviso ideale per l'ascolto, senza però perdere fedeltà e neutralità.
@Godwyn, @archigius: grazie a entrambi per le ottime e precise valutazioni, sicuramente esaustive e utili :) (anche se in campo audio si trovano talmente tanti commenti diversi che l'unica cosa saggia (ma spesso impossibile nella pratica) sarebbe ascoltarsi ogni cosa (cuffie/casse/ampli etc) con le proprie orecchie... anche se per le beyer sembra essere un plebiscito ;) )
@Godwyn, @archigius: grazie a entrambi per le ottime e precise valutazioni, sicuramente esaustive e utili :) (anche se in campo audio si trovano talmente tanti commenti diversi che l'unica cosa saggia (ma spesso impossibile nella pratica) sarebbe ascoltarsi ogni cosa (cuffie/casse/ampli etc) con le proprie orecchie... anche se per le beyer sembra essere un plebiscito ;) )
Il plebiscito lo hai per tutte e tre, la scelta dell'una o dell'altra è solo un fatto di gusti.
ConteZero
04-05-2012, 19:02
Dannazione non tentarmi, cerco ancora le chiuse da gioco ma le koss sono troppo comode adesso al pc... :doh:
Non avevi già adocchiato le T1 ?
Continuiamo qui il discorso...
Allora, ho continuato il rodaggio delle K-242 HD ed un po'sono migliorate, specie nella definizione dei bassi (che sono meno impastati, ma ancora "soffrono")...
Ho notato che con lo Xonar Essence One le K-242 suonano "più forte" rispetto alle K-702 a parità di volume... segno che nonostante la minor sensibilità di targa (91dB contro i 105dB delle 702) l'impedenza fa la differenza (anche se dagli sheet dovrebbero essere pari o quasi).
Il timbro non riesce ad esaltarmi, troppi bassi e suono approssimato (in alcuni pezzi il suono dei piatti è così tagliente ed indistinto da sembrare una scarica di statica)... fortuna che le ho prese per il portatile...
A quanto pare per me he only way is Beyerdynamic T1... entro fine mese.
Rainy nights
04-05-2012, 19:17
Non avevi già adocchiato le T1 ?
Continuiamo qui il discorso...
Allora, ho continuato il rodaggio delle K-242 HD ed un po'sono migliorate, specie nella definizione dei bassi (che sono meno impastati, ma ancora "soffrono")...
Ho notato che con lo Xonar Essence One le K-242 suonano "più forte" rispetto alle K-702 a parità di volume... segno che nonostante la minor sensibilità di targa (91dB contro i 105dB delle 702) l'impedenza fa la differenza (anche se dagli sheet dovrebbero essere pari o quasi).
Il timbro non riesce ad esaltarmi, troppi bassi e suono approssimato (in alcuni pezzi il suono dei piatti è così tagliente ed indistinto da sembrare una scarica di statica)... fortuna che le ho prese per il portatile...
A quanto pare per me he only way is Beyerdynamic T1... entro fine mese.
:sofico: Quelle saranno (probabilmente) l'autoregalo estivo se non muoio prima. Al momento pensavo a delle chiuse per giocare a diablo, robetta senza pretese come una brainwavz o le CAL. Poi ho collegato le koss all'amp e ho scoperto che vanno benone per i miei gusti, ma una chiusa ce la vuole...
Non avevi già adocchiato le T1 ?
Ahhhhhh, non pronunciare quel nome che le ho ordinate due settimane fa e devono ancora arrivare! Mi sto mordendo le mani, ammirandole in fotografia, non vedo l'ora di sentirle suonare :D
ConteZero
04-05-2012, 19:26
:sofico: Quelle saranno (probabilmente) l'autoregalo estivo se non muoio prima. Al momento pensavo a delle chiuse per giocare a diablo, robetta senza pretese come una brainwavz o le CAL. Poi ho collegato le koss all'amp e ho scoperto che vanno benone per i miei gusti, ma una chiusa ce la vuole...
Amore è spiegare alla moglie venticinque volte cos'è una cuffia semiaperta e sentirti dire, ogni volta, "togliti le cuffie, sto parlando con te"... e nonostante questo continuare a perseverare con le semiaperte.
E poi considerando le catastrofi che possono fare due bimbi a casa non posso permettermi l'isolamento che mi darebbero delle cuffie chiuse... purtroppo.
...per dire, t'invidio perché ti puoi permettere il lusso delle cuffie chiuse.
Salve a tutti...
Visto che le mie Shure SE-110 sono passate a miglior vita, stavo valutando l'acquisto di un nuovo paio di cuffie, stavolta non in-ear, da utilizzare principalmente sul pc (Creative X-Fi Titanium Pro, uso film, musica e giochi) e se possibile anche sull'iPhone...
Sono indeciso tra le Dr.Dre Beats Solo HD e le Sennheiser HD228...
Voi tra le due quali prendereste? Perchè? Altri modelli da consigliare? (max 160€)
Rainy nights
05-05-2012, 12:30
Amore è spiegare alla moglie venticinque volte cos'è una cuffia semiaperta e sentirti dire, ogni volta, "togliti le cuffie, sto parlando con te"... e nonostante questo continuare a perseverare con le semiaperte.
E poi considerando le catastrofi che possono fare due bimbi a casa non posso permettermi l'isolamento che mi darebbero delle cuffie chiuse... purtroppo.
...per dire, t'invidio perché ti puoi permettere il lusso delle cuffie chiuse.
Le cuffie sono come le mogli, spendi tanto ma poi la cambi lo stesso prima o poi :sofico:
Che poetessa... Che poetessa... :O
miriddin
05-05-2012, 12:50
Le cuffie sono come le mogli, spendi tanto ma poi la cambi lo stesso prima o poi :sofico:
Che poetessa... Che poetessa... :O
Vantaggi dell' essere single: non essere costretto a privarmi del mio "Harem di cuffie!":O :p :sofico:
archigius
05-05-2012, 13:02
Sono indeciso tra le Dr.Dre Beats Solo HD e le Sennheiser HD228...
Ti consiglio caldamente di evitare le monster Solo che sono la peggior cuffia che abbia mai provato. A tal proposito c'è un bel video di uno dei più competenti recensori di cuffie, che rende bene l'idea di come suonino:
http://youtu.be/ipZY0qGrA9Y
In quella fascia di prezzo ti posso consigliare tranquillamente le Bose AE2 per un suono equilibrato ma con buoni bassi e grande comodità e leggerezza.
(PS: non c'entra il fatto che le mia le abbia in vendita sul mercatino, perchè:
1 - probabilmente le ritirerò dalla vendita
2 - le ho sempre consigliate anche prima)
Salve a tutti...
Visto che le mie Shure SE-110 sono passate a miglior vita, stavo valutando l'acquisto di un nuovo paio di cuffie, stavolta non in-ear, da utilizzare principalmente sul pc (Creative X-Fi Titanium Pro, uso film, musica e giochi) e se possibile anche sull'iPhone...
Sono indeciso tra le Dr.Dre Beats Solo HD e le Sennheiser HD228...
Voi tra le due quali prendereste? Perchè? Altri modelli da consigliare? (max 160€)
Inizierei con lo sconsigliare le solo hd.. Tu dirai: perché ?? E noi in coro: fanno schifo! Con 130 euro magari le audio technica ath m50..
Grazie dei consigli!
Ho notato che le Bose hanno il cavo rimovibile, si potrebbe mettere su una specie di control talk per usarle anche sull'iPhone?
miriddin
05-05-2012, 13:40
Grazie dei consigli!
Ho notato che le Bose hanno il cavo rimovibile, si potrebbe mettere su una specie di control talk per usarle anche sull'iPhone?
Già fatto!
Nel senso che ci sono anche le Bose AE2i:
http://www.bose.co.uk/GLOBAL/Images/000000000000048652_pp.jpg
Allora mi sa che ho già deciso... :D
Ok, ho trovato su ebay inglese le ae2i a 133€ spedizione compresa...
Corro il rischio che siano fake?
Che voi sappiate, esiste una versione totalmente bianca di queste cuffie?
archigius
05-05-2012, 14:11
Ok, ho trovato su ebay inglese le ae2i a 133€ spedizione compresa...
Corro il rischio che siano fake?
Che voi sappiate, esiste una versione totalmente bianca di queste cuffie?
Fake ce ne sono a volontà, occhio!
Ti consiglierei l'acquisto in negozio in questo caso o quantomento online da venditori estremamente fidati.
Fra l'altro in negozio spesso riesci a provarle, così puoi renderti conto del fatto che il suono sia di tuo gradimento.
Le Bose non hanno un super-basso come spesso viene inteso (ovvero mediobasso fra i 100 ed i 500 HZ) ma un ottimo basso profondo con una leggera enfasi sui 50 Hz, un medio un po' asciutto ma molto dettagliato ed una leggera frizzantezza sugli alti; a mio avviso la timbrica è ideale per i lettori portatili, pur restando molto rivelatrice dei particolari.
Fake ce ne sono a volontà, occhio!
Ti consiglierei l'acquisto in negozio in questo caso o quantomento online da venditori estremamente fidati.
Fra l'altro in negozio spesso riesci a provarle, così puoi renderti conto del fatto che il suono sia di tuo gradimento.
Le Bose non hanno un super-basso come spesso viene inteso (ovvero mediobasso fra i 100 ed i 500 HZ) ma un ottimo basso profondo con una leggera enfasi sui 50 Hz, un medio un po' asciutto ma molto dettagliato ed una leggera frizzantezza sugli alti; a mio avviso la timbrica è ideale per i lettori portatili, pur restando molto rivelatrice dei particolari.
Quindi sono ideali da utilizzare per lettori portatili e poco ideali da utilizzare su pc per giochi e film?
Dici di prenderle direttamente sull'Apple Store o tramite trovaprezzi?
archigius
05-05-2012, 14:20
Quindi sono ideali da utilizzare per lettori portatili e poco ideali da utilizzare su pc per giochi e film?
Dici di prenderle direttamente sull'Apple Store o tramite trovaprezzi?
No, tranquillo, vanno bene anche sul pc, però io non le uso per giochi e film, quindi non saprei; diciamo che potrebbero andar bene perchè hanno un'ottimo senso della spazialità (headstage) nonostante siano chiuse, tuttavia non hanno il basso accentuato da subwoofer di modelli dedicati solo a film/giochi.
Considera che più è potente la sorgente, meglio vanno: nonostante siano pensate per ipod e simili, beneficiano moltissimo di un segnale potente, il suono diventa molto più dinamico e trasparente.
Per l'acquisto, io le ho prese in negozio, anche perchè online non si trovano chissà che offerte rispetto al prezzo medio; almeno in negozio sei sicuro dell'originalità.
No, tranquillo, vanno bene anche sul pc, però io non le uso per giochi e film, quindi non saprei; diciamo che potrebbero andar bene perchè hanno un'ottimo senso della spazialità (headstage) nonostante siano chiuse, tuttavia non hanno il basso accentuato da subwoofer di modelli dedicati solo a film/giochi.
Considera che più è potente la sorgente, meglio vanno.
Per l'acquisto, io le ho prese in negozio, anche perchè online non si trovano chissà che offerte rispetto al prezzo medio; almeno in negozio sei sicuro dell'originalità.
La fonte è una Creative Sound Blaster X-Fi Fatal1ty Pro...
Mi vendi le tue (ho trovato il post nel mercatino)? :D
Ah, ma una versione totalmente white esiste?
archigius
05-05-2012, 14:31
La fonte è una Creative Sound Blaster X-Fi Fatal1ty Pro...
Mi vendi le tue (ho trovato il post nel mercatino)? :D
Ah, ma una versione totalmente white esiste?
Come ho scritto in precedenza, penso che toglierò le mie dalla vendita, quindi per ora passo. Il consiglio appunto era indipendente dalla vendita perchè sono convinto delle ottime qualità di questa AE2, fra l'altro l'unica Bose di buona qualità che abbia ascoltato.
Se esista una versione bianca non so dirtelo, ne ho vista una del modello OE2, non so se ci sia anche dell'AE2.
Come ho scritto in precedenza, penso che toglierò le mie dalla vendita, quindi per ora passo. Il consiglio appunto era indipendente dalla vendita perchè sono convinto delle ottime qualità di questa AE2, fra l'altro l'unica Bose di buona qualità che abbia ascoltato.
Se esista una versione bianca non so dirtelo, ne ho vista una del modello OE2, non so se ci sia anche dell'AE2.
In cosa differisce la OE2 dalla AE2?
archigius
05-05-2012, 14:48
In cosa differisce la OE2 dalla AE2?
Una fa schifo ed una suona molto bene. :D
E non scherzo!:D
La OE2 sta per on-ear (sopra l'orecchio) ed dunque più piccola; la cuffia è però molto carente sulla trasparenza e sulle frequenze alte.
La AE sta per around ear (attorno all'orecchio) e suona bene oltre ad essere probabilmente la cuffia più comoda della sua categoria, forse la più comoda in assoluto che abbia provato.
Una fa schifo ed una suona molto bene. :D
E non scherzo!:D
La OE2 sta per on-ear (sopra l'orecchio) ed dunque più piccola; la cuffia è però molto carente sulla trasparenza e sulle frequenze alte.
La AE sta per around ear (attorno all'orecchio) e suona bene oltre ad essere probabilmente la cuffia più comoda della sua categoria, forse la più comoda in assoluto che abbia provato.
Benissimo... :D
Ultima domanda, dopo di che il mio portafogli ti odierà per averlo alleggerito di 180€...:asd:
Ad isolamento del rumore ambientale come stanno messe le AE2?
archigius
05-05-2012, 14:58
Benissimo... :D
Ultima domanda, dopo di che il mio portafogli ti odierà per averlo alleggerito di 180€...:asd:
Ad isolamento del rumore ambientale come stanno messe le AE2?
Isolamento medio, tagliano fuori una parte del rumore ambientale, ma niente di straordinario. Diciamo abbastanza adatte all'uso sui mezzi pubblici, a patto che non si cerchi un isolamento totale; in quel caso, però, bisogna orientarsi sulle in-ear o su cuffie pro, che premono molto di più sulle orecchie.
Ripeto il consiglio di provarle se decidi di acquistarle in negozio, ormai queste cuffie si posso trovare in prova in vari centri commerciali.
Isolamento medio, tagliano fuori una parte del rumore ambientale, ma niente di straordinario. Diciamo abbastanza adatte all'uso sui mezzi pubblici, a patto che non si cerchi un isolamento totale; in quel caso, però, bisogna orientarsi sulle in-ear o su cuffie pro, che premono molto di più sulle orecchie.
Ripeto il consiglio di provarle se decidi di acquistarle in negozio, ormai queste cuffie si posso trovare in prova in vari centri commerciali.
Le in-ear le ho avuto e le ho tuttora...
Peccato che le SE-110 si siano scassate...:cry:
archigius
05-05-2012, 15:12
Le in-ear le ho avuto e le ho tuttora...
Peccato che le SE-110 si siano scassate...:cry:
Di quelle che conosco io, solo Sennheiser HD25 e Beyerdynamic DT1350 hanno un isolamento paragonabile a quello delle in-ear, ma al costo di una minore comodità nell'indossarle, dovuta alla pressione esecitata dalle cuffie sulle orecchie.
Di quelle che conosco io, solo Sennheiser HD25 e Beyerdynamic DT1350 hanno un isolamento paragonabile a quello delle in-ear, ma al costo di una minore comodità nell'indossarle, dovuta alla pressione esecitata dalle cuffie sulle orecchie.
Delle Sennheiser HD25\HD25 II cosa mi dici?
Le avevo vagliate anche, ma non mi pare abbiano il ctt per iPhone...
archigius
05-05-2012, 15:33
Delle Sennheiser HD25\HD25 II cosa mi dici?
Le avevo vagliate anche, ma non mi pare abbiano il ctt per iPhone...
Onestamente non so fino a che punto siano adatte a lettori portatili, anche se la sensibilità è altissima, quindi non è detto.
Non mi sbilancio.
Sicuramente sono molto meno comode, suono molto dinamico e potente ma più "in testa" rispetto alle Bose.
tomahawk
05-05-2012, 16:35
Ho delle cuffie molto economiche (sono le prime che acquisto), le Sennheiser HD201 (circumaurali e chiuse), pagate 16 euro su Amaz, ma indicate come un best buy per quel prezzo e paragonabili a detta dei possessori a cuffie che costano il triplo o quadruplo.
E' normale che se con le mani tengo più strette le cuffie sulle orecchie, più di quanto riescano a starci da sole, sento di più i bassi?
Succede cosi per tutte le cuffie ed è quindi normale oppure no?
E perché solo (mi pare) sui bassi si sente questa differenza?
Rainy nights
05-05-2012, 16:51
Ho delle cuffie molto economiche (sono le prime che acquisto), le Sennheiser HD201 (circumaurali e chiuse), pagate 16 euro su Amaz, ma indicate come un best buy per quel prezzo e paragonabili a detta dei possessori a cuffie che costano il triplo o quadruplo.
E' normale che se con le mani tengo più strette le cuffie sulle orecchie, più di quanto riescano a starci da sole, sento di più i bassi?
Succede cosi per tutte le cuffie ed è quindi normale oppure no?
E perché solo (mi pare) sui bassi si sente questa differenza?
Mi sa che ti hanno raccontato una barzelletta epica... :sofico:
È abbastanza normale accentuare la sensazione delle basse frequenze chiudendo meglio la zona tra orecchio e cuffia, ma sarebbe anche il caso di cambiarle se la tua intenzione è quella di sentirci musica. :O
tomahawk
05-05-2012, 17:34
Mi sa che ti hanno raccontato una barzelletta epica... :sofico:
Ok...
Ma non me le bocciare così di brutto :D :D ..
Su amaz sono considerate un assoluto best-buy. 16 euro, che ci compri con 16 euro?!
Ci sono commenti di gente che afferma si sentano meglio di altre da 60-80 euro in suo possesso, quindi non interessata ad incensare l'acquisto..
Io non le posso paragonare con altre cuffie al momento..
ConteZero
05-05-2012, 17:44
Ti consiglio caldamente di evitare le monster Solo che sono la peggior cuffia che abbia mai provato. A tal proposito c'è un bel video di uno dei più competenti recensori di cuffie, che rende bene l'idea di come suonino:
http://youtu.be/ipZY0qGrA9Y
In quella fascia di prezzo ti posso consigliare tranquillamente le Bose AE2 per un suono equilibrato ma con buoni bassi e grande comodità e leggerezza.
(PS: non c'entra il fatto che le mia le abbia in vendita sul mercatino, perchè:
1 - probabilmente le ritirerò dalla vendita
2 - le ho sempre consigliate anche prima)
"Nessun fonico è stato ucciso o torturato per la realizzazione del video"
...'mazza, dopo le T1 prenderò 'ste benedette AE2, giusto per placare la scimmia...
(intanto oggi per poco non distruggevo FiiO e K242 per quanto suonavano male)
Rainy nights
05-05-2012, 17:47
Ok...
Ma non me le bocciare così di brutto :D :D ..
Su amaz sono considerate un assoluto best-buy. 16 euro, che ci compri con 16 euro?!
Ci sono commenti di gente che afferma si sentano meglio di altre da 60-80 euro in suo possesso, quindi non interessata ad incensare l'acquisto..
Io non le posso paragonare con altre cuffie al momento..
Koss KSC75. I pareri su amazon poi mi convincono poco e niente, basta pensare a come la gente incensi le beats ovunque sul web, risultando tra le cuffie più amate dal popolo.
Le sennheiser di fascia bassissima sono pezzi di plastica colorata con un jack e un filo. Non molto di più. :D
Prenditi un paio di Koss dammi retta, poi si che butterai via le sennh... :sofico:
tomahawk
05-05-2012, 17:49
Ci prendi delle zx300 sony, per esempio..come le mie:D
Dove?
Non le trovo a meno di 30 euro comprese spedizioni.
Su amaz c'è il modello Sony MDRZX300R a 22. :D
Ma sono meglio delle HD201?
tomahawk
05-05-2012, 18:02
Koss KSC75.
Ma sono quella particolare via di mezzo tra auricolare e cuffia...le scarto a priori nella mia ignoranza..come si chiamano?
Magari le provo..:D
miriddin
05-05-2012, 18:10
Ma sono quella particolare via di mezzo tra auricolare e cuffia...le scarto a priori nella mia ignoranza..come si chiamano?
Magari le provo..:D
Anche a me non piacciono molto le clip-on, ma le KSC-75 sono eccellenti cuffie!
Inoltre si montano con facilità su di un archetto, diventando cuffie estremamente portatili e funzionali: bisogna solo badare all'impedenza un pò alta, anche se si pilotano comunque agevolmente...
Riguardo alle HD201, rappresentano un incubo ciclico e ricorrente in questi thread, insieme alle CX300, e penso con orrore a che cuffia si sia fatto rifilare per 80 euro l'autore del commento citato prima! :eek: :muro:
Ti consiglio caldamente di evitare le monster Solo che sono la peggior cuffia che abbia mai provato. A tal proposito c'è un bel video di uno dei più competenti recensori di cuffie, che rende bene l'idea di come suonino:
http://youtu.be/ipZY0qGrA9Y
:D StraLOL :D
Recensione breve ma efficace. :)
ConteZero
05-05-2012, 18:33
A quanto ho capito le monster beats hanno due soli punti di forza:
- il brand (paracadutato da dr.dre)
- fanno fiko (vedasi punto uno)
Cuffie da poser ?
Di quelle che conosco io, solo Sennheiser HD25 e Beyerdynamic DT1350 hanno un isolamento paragonabile a quello delle in-ear, ma al costo di una minore comodità nell'indossarle, dovuta alla pressione esecitata dalle cuffie sulle orecchie.
Concordo, le Beyer in modo particolare hanno un ottimo isolamento a scapito però della comodità. ;)
Concordo, le Beyer in modo particolare hanno un ottimo isolamento a scapito però della comodità. ;)
Concordo anche per le sennheiser, isolamento totale dentro e fuori.
Io però non le trovo scomode, anzi (è pur vero che difficilmente ascolto musica in cuffia per più di un paio di orette).
archigius
05-05-2012, 21:05
:D StraLOL :D
Recensione breve ma efficace. :)
Divertentissimo! :D :D :D
E' più o meno l'impressione che hanno fatto a me, specie quando ho visto che per quelle robe l' chiedevano 180 euro.
Questa è la recensione completa con risposta in frequenza, parla da sola:
http://www.innerfidelity.com/content/monster-beats-dr-dre-solo
secondo me bisognerebbe metterla in prima pagina, per avvisare quelli che vogliono comprare questa "cuffia"...:D
tomahawk
05-05-2012, 22:32
Riguardo alle HD201, rappresentano un incubo ciclico e ricorrente in questi thread, insieme alle CX300, e penso con orrore a che cuffia si sia fatto rifilare per 80 euro l'autore del commento citato prima! :eek: :muro:
Ma avete provato direttamente le HD 201?
Secondo me siete troppo severi nei loro confronti.:D
Inoltre si montano con facilità su di un archetto, diventando cuffie estremamente portatili e funzionali: bisogna solo badare all'impedenza un pò alta, anche se si pilotano comunque agevolmente...
Dove lo trovo un archetto adatto?
Impedenza di 60 ohm. Un comune lettore mp3, come iPod o Sansa Zip ce la fa a pilotarle?
Le Koss Porta Pro sono superiori alle kcs-75?
Ps: ''pilotare'' la cuffia di preciso significa far si che risponda adeguatamente sulle varie frequenze, cosi come è stata progettata per fare?
L'impedenza della cuffia superiore a quella di uscita del lettore, influenza la risposta in frequenza oltre ad abbassare il volume, no?
io ho le hd201, a parità di prezzo ho preso(21€) le cx300 sempre sennheiser, ma in-ear e per me suonano molto meglio, non sono il massimo neanche le cx300 ma non so per 20€ cosa c'è di meglio.
miriddin
05-05-2012, 23:03
Ma avete provato direttamente le HD 201?
Secondo me siete troppo severi nei loro confronti.:D
Ho purtroppo avuto questa spiacevole esperienza!:O :cry: :D
Erano quelle di un amico che, proprio a causa loro, sosteneva che era impossibile ascoltare musica Hi-Fi con le cuffie: poi ho capito il perchè vedendo/provando le sue HD201! :doh:
Comunque un pregio lo hanno: almeno vengono fatte pagare 16 euro, che è comunque un furto, ma diventa un peccato veniale a fronte della "rapina con estorsione" delle monster a 200 euro!:muro:
Dove lo trovo un archetto adatto?
Lo si recupera da cuffie molto economiche: io ne ho prese diverse da Amazon UK, visto che venivano meno di due euro l'una, per poter ammortizzare le spese di spedizione. Prova a cercare qualcosa di questo tipo:
Orange Foam Stereo Headphones
Rainy nights
05-05-2012, 23:05
Dove lo trovo un archetto adatto?
:D L'ho preso su ebay io, ma si trova anche su amazon. Cerca delle cuffie chiamate Altai WA 87060
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41g0HX5WkvL._SL500_AA300_.jpg
Le ho pagate tipo 3 euro spedite, non so nemmeno come suonino di loro :asd:
tomahawk
05-05-2012, 23:22
Grazie ad entrambi! Come sempre molto gentili!
Vabbè oh
le mie prime cuffie sono state le Sennheiser HD 201...ne andrò fiero un giorno :sofico:
Ps: ho aggiunto delle domande al post precedente dopo che avevate già risposto...
Ps2: comunque dopo 1-2 h di ascolto con le cuffie a volume medio (50% del massimo sul pc, e le HD 201 si sentono anche basse di loro), sento fastidio alle orecchie. E' un piccolo dolore un po' fastidioso, non mi fischiano le orecchie.
Forse non sono abituato io, oppure dipende dalle cuffie?
Rainy nights
05-05-2012, 23:30
Ma avete provato direttamente le HD 201?
Secondo me siete troppo severi nei loro confronti.:D
Dove lo trovo un archetto adatto?
Impedenza di 60 ohm. Un comune lettore mp3, come iPod o Sansa Zip ce la fa a pilotarle?
Le Koss Porta Pro sono superiori alle kcs-75?
Ps: ''pilotare'' la cuffia di preciso significa far si che risponda adeguatamente sulle varie frequenze, cosi come è stata progettata per fare?
L'impedenza della cuffia superiore a quella di uscita del lettore, influenza la risposta in frequenza oltre ad abbassare il volume, no?
Con il touch si sentono molto bene e le uso anche a letto, se non fosse che ho sfasciato momentaneamente il lettore stesso e sono in attesa dei pezzi di ricambio ti farei una prova della scala :cry:.
Comunque sono sicura che arriva massimo a 4/5 poi sfascia le orecchie con le koss. Per la risposta non mi preoccuperei, risentono molto della sorgente cambiando firma in base all'uso. Con il touch sono fresche e veloci, con il valvolare hanno anche una bella spintarella in basso. Con il fiio E11 suonavano bene me lo ricordo, ma ho anche postato le impressioni mesi fa...
Sto caricando il fuze, domani ti dico a che livello con RB le devo tenere per un ascolto normale. :D
miriddin
06-05-2012, 06:15
Impedenza di 60 ohm. Un comune lettore mp3, come iPod o Sansa Zip ce la fa a pilotarle?
Le Koss Porta Pro sono superiori alle kcs-75?
Ps: ''pilotare'' la cuffia di preciso significa far si che risponda adeguatamente sulle varie frequenze, cosi come è stata progettata per fare?
L'impedenza della cuffia superiore a quella di uscita del lettore, influenza la risposta in frequenza oltre ad abbassare il volume, no?
Con il Sansa Zip non hanno problemi, ma devi anche considerare che essendo originariamente delle Clip-On, il loro forte non è ovviamente l'isolamento e quindi potrebbe essere necessario alzare ulteriormente il volume in alcuni ambienti.
Poi molto dipende anche dalla pressione garantita dall'archetto utilizzato: le mie KSC-75 montate sull'archetto delle porta Pro garantiscono un isolamento maggiore proprio grazie alla maggior pressione che quel tipo di archetto esercita, rispetto a quello di cui parlavamo.
Riguardo alle due Koss, IMHO è senz'altro migliore le KSC-75, grazie un maggior dettaglio ed una resa più bilanciata: le Porta Pro hanno una maggiore enfasi sui bassi; come dicevo, le KSC-75 che uso attualmente sono quelle montate sull'archetto delle Porta Pro, tanto per prendere il meglio di entrambe...
Pilotare in questo caso era inteso nel senso di avere un volume d'ascolto sufficiente, ma tutti i fattori citati contribuiscono a modificare il suono: limitandosi a considerare l'impedenza come la resistenza che viene opposta al passaggio del suono, più questa è alta, più spinta serve per garantire che arrivi tutto quello che deve arrivare alla fase finale (orecchio dell'ascoltatore).
Rainy nights
06-05-2012, 14:34
Con il Sansa Zip non hanno problemi, ma devi anche considerare che essendo originariamente delle Clip-On, il loro forte non è ovviamente l'isolamento e quindi potrebbe essere necessario alzare ulteriormente il volume in alcuni ambienti.
Poi molto dipende anche dalla pressione garantita dall'archetto utilizzato: le mie KSC-75 montate sull'archetto delle porta Pro garantiscono un isolamento maggiore proprio grazie alla maggior pressione che quel tipo di archetto esercita, rispetto a quello di cui parlavamo.
Riguardo alle due Koss, IMHO è senz'altro migliore le KSC-75, grazie un maggior dettaglio ed una resa più bilanciata: le Porta Pro hanno una maggiore enfasi sui bassi; come dicevo, le KSC-75 che uso attualmente sono quelle montate sull'archetto delle Porta Pro, tanto per prendere il meglio di entrambe...
Pilotare in questo caso era inteso nel senso di avere un volume d'ascolto sufficiente, ma tutti i fattori citati contribuiscono a modificare il suono: limitandosi a considerare l'impedenza come la resistenza che viene opposta al passaggio del suono, più questa è alta, più spinta serve per garantire che arrivi tutto quello che deve arrivare alla fase finale (orecchio dell'ascoltatore).
Oh, qui apro una parentesi grossa come una casa. Appena prese le Koss mi hanno delusa non poco, non riuscivo a tenerle sulle orecchie perché fatte di plastichetta molla e poco stabile. Sono stata presa da una crisi di nervi quando ho cominciato a maneggiarle e hanno rischiato di finire nella pattumiera prima del tempo. In tutto questo le prove di ascolto si sono svolte tra mille inconvenienti visto che non calzavano affatto e ho dovuto soffrire per tenerle relativamente stabili.
Poi sono arrivati i consigli che mi hanno fatto prendere l'archetto, che lo dico subito trasforma la cuffia in modo completo. Innanzitutto sto sperimentando un volume di ascolto percepito molto più alto, dovuto alla perfetta stabilità e alla giusta pressione che ora posso avere sul padiglione; poi non sottovaluto la questione mobilità: non devo restare immobile a letto per poterle usare. :D
La questione timbro? Con l'archetto la cuffia mi è migliorata anche nel suono, semplicemente perché prima non poteva esprimersi meglio con le guide ballonzolanti.
C'è da dire che magari solo le mie si sono rivelate scomodissime e instabili, magari altri riescono a usarle come clip on e in questo caso si risparmiano anche un paio di euro per l'archetto.
Riassumendo, se comprata "as is" io credo non sia il massimo per quanto riguarda la struttura e i materiali, ma con la modifica guadagna talmente tanti punti da poter esser considerata una bella cuffietta. Oh, a me piace ed è leggerissima... La adoro :oink:
Merita un 3d e una recensione mi sa... La considero adatta alla sezione portatile va... :sofico:
lonewo|_f
06-05-2012, 15:34
ho avuto un attacco di nostalgia :cry:
dopo averle ascoltate a casa di un amico ho deciso che rivoglio le mie sennheiser px100 mk1, solo che sono fuori produzione da un bel po' e le MK2, oltre a suonare un po' diverso (e ad avere un look molto più sobrio), costano tipo due volte e mezza rispetot a quanto ho pagato le mie mk1 anni orsono
qualcuno è a conoscenza di qualche posto dove si possono ancora trovare? Q_Q
PConly92
06-05-2012, 15:59
ragazzi che cuffie mi consigliate per musica-gaming con budget massimo 50 euro?
come scheda audio ho una asus xonar ds...
ho visto le Sennheiser HD 205 II a 39 euro ma non sono sicuro del acquisto
ho avuto un attacco di nostalgia :cry:
dopo averle ascoltate a casa di un amico ho deciso che rivoglio le mie sennheiser px100 mk1, solo che sono fuori produzione da un bel po' e le MK2, oltre a suonare un po' diverso (e ad avere un look molto più sobrio), costano tipo due volte e mezza rispetot a quanto ho pagato le mie mk1 anni orsono
qualcuno è a conoscenza di qualche posto dove si possono ancora trovare? Q_Q
Cerca su eBay quelle vendute in bundle con accessori vari da Nokia. ;)
sjk
ragazzi che cuffie mi consigliate per musica-gaming con budget massimo 50 euro?
come scheda audio ho una asus xonar ds...
ho visto le Sennheiser HD 205 II a 39 euro ma non sono sicuro del acquisto
Non finirò mai di consigliare (per quel budget) le Creative Aurvana Live!...
Le trovi sullo store ufficiale a 49,99 più spedizione, e su questo thread ne ho descritto i pregi in diverse occasioni. Anche altri utenti ti potranno confermare... ;)
sjk
PConly92
06-05-2012, 16:23
Non finirò mai di consigliare (per quel budget) le Creative Aurvana Live!...
Le trovi sullo store ufficiale a 49,99 più spedizione, e su questo thread ne ho descritto i pregi in diverse occasioni. Anche altri utenti ti potranno confermare... ;)
sjk
Grazie della risposta!:)
Sicuramente saranno mie...
Stranamente però su amazon it costano 81 euro
Suhadi_Sadono
06-05-2012, 16:44
Non finirò mai di consigliare (per quel budget) le Creative Aurvana Live!...
Le trovi sullo store ufficiale a 49,99 più spedizione, e su questo thread ne ho descritto i pregi in diverse occasioni. Anche altri utenti ti potranno confermare... ;)
sjk
A quel prezzo sono praticamente regalate :eek:
tomahawk
06-05-2012, 16:58
Non finirò mai di consigliare (per quel budget) le Creative Aurvana Live!...
Le trovi sullo store ufficiale a 49,99 più spedizione, e su questo thread ne ho descritto i pregi in diverse occasioni. Anche altri utenti ti potranno confermare...
A quel prezzo sono praticamente regalate :eek:
Creative Aurvana Live! vs Kos KSC-75?
Vale la pena spendere il doppio oppure le prime sono troppo tarate per il gaming più che per la musica (a me interessa solo la musica)?
Creative Aurvana Live! vs Kos KSC-75?
Vale la pena spendere il doppio oppure le prime sono troppo tarate per il gaming più che per la musica (a me interessa solo la musica)?
Confronto improbabile se non impossibile tra due prodotti troppo differenti (e che, nel caso delle Koss, non ho provato), sia per filosofia costruttiva, che per prezzo.
E... "tarate per il gaming" cosa significa? Al limite per cuffie "gaming" posso intendere un prodotto versatile su vari fronti: comodità, provvisto di microfono, facilmente pilotabile anche da schede audio non troppo performanti ecc., non certo come "taratura", se per taratura intendi le caratteristiche musicali.
Parlando di qualità audio, le CAL! sono riconosciute come un vero best-buy quando sono a prezzo pieno, figuriamoci a 49,99€! Se poi uno le volesse acquistare per giocarci, ben venga.
sjk
tomahawk
06-05-2012, 17:27
E... "tarate per il gaming" cosa significa? Al limite per cuffie "gaming" posso intendere un prodotto versatile su vari fronti: comodità, provvisto di microfono, facilmente pilotabile anche da schede audio non troppo performanti ecc., non certo come "taratura", se per taratura intendi le caratteristiche musicali.
Mi riferivo proprio alle caratteristiche musicali.
Siccome ad esempio la stragrande maggioranza dei sistemi 2.1 rendono meglio con i giochi che con la musica, pensavo che delle cuffie buone per il gaming fossero sbilanciate sui bassi e con medi non all'altezza.
C'è da dire che magari solo le mie si sono rivelate scomodissime e instabili, magari altri riescono a usarle come clip on e in questo caso si risparmiano anche un paio di euro per l'archetto.
Riassumendo, se comprata "as is" io credo non sia il massimo per quanto riguarda la struttura e i materiali, ma con la modifica guadagna talmente tanti punti da poter esser considerata una bella cuffietta. Oh, a me piace ed è leggerissima... La adoro :oink:
Merita un 3d e una recensione mi sa... La considero adatta alla sezione portatile va... :sofico:
Se tu l'adori, io l'amo :eek:
Tra l'altro sono quasi... l'unico ad amarla come madre l'ha creata :cool:
E' tutta questione di "orecchio" :D :D
Non parliamo poi di Miriddin che s'è fatto le Mirkòsennh :muro: :doh: :D
Si una bella rece ci sta tutta....vai! :yeah:
Se tu l'adori, io l'amo :eek:
Tra l'altro sono quasi... l'unico ad amarla come madre l'ha creata :cool:
E' tutta questione di "orecchio" :D :D
Non parliamo poi di Miriddin che s'è fatto le Mirkòsennh :muro: :doh: :D
Si una bella rece ci sta tutta....vai! :yeah:
Eh...sarai mica imparentato con il Principe Carlo ? :p
Con tutta la buona volonta' che ci ho messo ( e la pazienza!! ) non c'e' stato verso di indossarle stabilmente come clip on, meno male che ora c'e' l'archetto :)
Rainy nights
06-05-2012, 18:37
Veramente quella con le orecchie da dumbo sono io :O
Senza l'archetto mi cadevano al primo movimento, per dirne una trovo molto più stabili le clip-on kanen che serrano meglio.
Il problema, l'unico ora, è che non sono più portatili e mi tocca usarle solo a casa. Ma ne vale la pena... :sofico:
PS: Ehi iron, ma dove eri finito???? :mbe: Non vale la risposta "in vacanza" :O
Veramente quella con le orecchie da dumbo sono io :O
Senza l'archetto mi cadevano al primo movimento, per dirne una trovo molto più stabili le clip-on kanen che serrano meglio.
Il problema, l'unico ora, è che non sono più portatili e mi tocca usarle solo a casa. Ma ne vale la pena... :sofico:
PS: Ehi iron, ma dove eri finito???? :mbe: Non vale la risposta "in vacanza" :O
La vacanza e' finita da un pezzo e niente vacanze estive !! :muro:
Ma ho fatto anche buoni affari laggiu' ;)
Ci sono, ci sono :)
Tu piuttosto :fiufiu:, rispondi agli Mp quando te li mando :O
Se avessi bisogno posso contare su di te ?
Di tutte le IEM che possiedo, le Kanen sono in assoluto quelle piu' stabili, in spiaggia in giro ecc ecc non si muovono dalla sede.
Le clip on Kanen sono senz'altro piu' stabili delle Koss 75 e non di poco.
Come hai scritto tu giustamente, solo a guardarle le Koss cadevano, per cui non hai perso niente, oppure...soluzione alla iron:D ...ne acquisti un secondo paio, per quello che costano i rimorsi di coscenza non esistono ;)
Ciao a tutti!
Vi seguo con interesse da un po' di tempo e ora scrivo anch'io per chiedervi un paio di consigli :)
Attualmente possiedo una Alessandro MS1i che mi soddisfa parecchio, specialmente con generi quali rock, hard-rock e metal. Secondo voi, mantenendo la Xonar DX, potrei migliorare ulteriormente la qualità d'ascolto con un amplificatore esterno da desktop? Per esempio, avevo adocchiato il Fiio E9, il Docet Cuffia-Amp, il Musical Fidelity V-Can II, il Pro-ject HeadBox II per gli ampli a stato solido; il Little Dot 1+ (o MKII), l'Aeron HA-102 per gli ampli ibridi.
Come avrete notato, mi sono concentrato sul budget di circa 100-150 Euro.
Tenete conto che probabilmente acquisterò altre cuffie in futuro, magari con impedenza maggiore e/o sensibilità minore. Non escludo, inoltre, l'acquisto futuro di un DAC/ampli portatile (ad esempio il Fiio E17) da utilizzare con i lettori portatili in firma (anche se ora come ora utilizzo delle IEM Sunrise Xcape IE che vengono pilotate benone) e con il Macbook.
Approfittando della vostra competenza, vorrei un consiglio su una cuffia da affiancare alle Alessandro MS1i, di tipo circumaurale, che sia in qualche modo "complementare" alle suddette: quindi con un suono più caldo, maggiore soundstage e, ovviamente, con un buon livello di dettaglio. Oltre alla musica, le utilizzerei per il gaming e i film.
Pensavo a modelli come le Creative Aurvana Live!, le Bose AE2, le AKG 240 (non sono sicuro della firma sonora di queste ultime), ma ogni altro consiglio è ben accetto. Budget di 100-150 Euro.
Vi ringrazio in anticipo ;)
lonewo|_f
07-05-2012, 08:51
Cerca su eBay quelle vendute in bundle con accessori vari da Nokia. ;)
sjk
grazie, ero abbastanza riluttante a comprare su ebay per paura dei fake, chiederò prodotti in confezione Nokia sigillata =)
Ciao ragazzi! :D vi "rompo" con 1 altra domanda.. :rolleyes:
vorrei prendere le Shure SE215 per correre..dato che hanno il filo "rigido" modellabile vicino all'orecchio; so che per il running ci sono altri prodotti, ma vorrei qualcosa che abbia un'eccellente qualità sonora, oltre che gli archetti :D Dite che col sudore (penso lo laverei col sapone dopo ogni allenamento, comunque ;) ) si spacca, il filo?..o proprio non è adatto xkè gli archetti non bloccano gli auricolari "a dovere", durante l'attività? ..qui anche nei centri specializzati non le hanno, quindi non ho modo di provarle :(
Grazie a chiunque potrà rispondere :oink:
p.s. sono da abbinare al Sansa Clip+ che arriverà a giorni :D
Non so quanto corri, se fai jogging è una cosa, se ti alleni per una maratona un'altra.
Io le shure e2c con una settimanella di corsa le ho bruciate, preferisco quindi scegliere un prodotto meno qualitativo ma più resistente (le brucio comunque ma almeno 5 o 6 mesi mi durano).
Inoltre se corri su strada secondo me quella che è una caratteristica positiva delle shure, e cioè l'isolamento diventa un pericolo.
Se corri su strada non senti proprio nulla, è troppo pericoloso e sei costretto a tenere il volume molto basso.
Al momento uso delle sennheiser cx 680, il suono non mi fa impazzire ma sembrano molto robuste, anche queste secondo me isolano troppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.