View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
sarutobi95
16-10-2010, 21:05
Ho comprato delle skullcandy proleriat nc,come vi sembrano?io non cerco delle cuffie in cui il suono risulti il più possibile fedele all'originale ma delle cuffie che con un suono pieno,rontondo.
se qualcuno le ha mi spiega la cose della amplificazione esterna.
se volete vederle sono le seconde in foto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2187573
archigius
16-10-2010, 21:44
Ho comprato delle skullcandy proleriat nc,come vi sembrano?io non cerco delle cuffie in cui il suono risulti il più possibile fedele all'originale ma delle cuffie che con un suono pieno,rontondo.
se qualcuno le ha mi spiega la cose della amplificazione esterna.
se volete vederle sono le seconde in foto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2187573
Indipendentemente dalla fedeltà del suono, ci sono marchi con i quali la qualità complessiva è sicuramente superiore a Skullcandy, a parità di prezzo.
Non necessariamente una cuffia con un suono di qualità deve essere per forza piatta. Per farti un esempio, in quella fascia di prezzo Denon e Sennheiser hanno modelli dal suono pieno e corposo, ma di una ottima qualità complessiva.
Skullcandy ha puntato più sull'estetica, ma se uno è soddisfatto dell'acquisto, non c'è bisogno di guardare altrove.
Per quanto riguarda l'amplificazione esterna, con cuffie da 32 ohm e 121 db, come si evince dalle specifiche che hai linkato, è assolutamente inutile amplificare.
sarutobi95
16-10-2010, 21:47
Indipendentemente dalla fedeltà del suono, ci sono marchi con i quali la qualità complessiva è sicuramente superiore a Skullcandy, a parità di prezzo.
Non necessariamente una cuffia con un suono di qualità deve essere per forza piatta. Per farti un esempio, in quella fascia di prezzo Denon e Sennheiser hanno modelli dal suono pieno e corposo, ma di una ottima qualità complessiva.
Skullcandy ha puntato più sull'estetica, ma se uno è soddisfatto dell'acquisto, questo è quello che conta.
Per quanto riguarda l'amplificazione esterna, con cuffie da 32 ohm e 121 db, come si evince dalle specifiche che hai linkato, è assolutamente inutile amplificare.
beh per averle pagate 35 euro sono contento,al massimo le rivendo.
ci sono delle cuffie migliori nella stessa fascia di prezzo con una buona estetica?
archigius
16-10-2010, 22:13
beh per averle pagate 35 euro sono contento,al massimo le rivendo.
ci sono delle cuffie migliori nella stessa fascia di prezzo con una buona estetica?
Il punto, come ho detto, è che se tu ne sei soddisfatto, se ti offrono il suono che cercavi, non hai bisogno di altro.
Ad ogni modo, a quel prezzo, le Sennheiser PX100 sono un ottimo affare, restando nell'ambito di un suono pieno e rotondo.
sarutobi95
16-10-2010, 22:17
Il punto, come ho detto, è che se tu ne sei soddisfatto, se ti offrono il suono che cercavi, non hai bisogno di altro.
Ad ogni modo, a quel prezzo, le Sennheiser PX100 sono un ottimo affare, restando nell'ambito di un suono pieno e rotondo.
cavolo sono proprio belle,mi sto pentendo dell'acquisto.
ancora una domanda,c'è un lettore mp3 migliore di un altro per ascoltare la musica o va bene anche il telefono?
miriddin
16-10-2010, 23:40
ancora una domanda,c'è un lettore mp3 migliore di un altro per ascoltare la musica o va bene anche il telefono?
Mah, vedi un pò tu...
Se ti basta un thread che và avanti da più di 9 anni per farti un idea...:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400
shar-kali-sharri
17-10-2010, 01:26
Qualche recensione sulle nuove Sennheiser HD 598??
magisterarus
17-10-2010, 10:43
Qualche recensione sulle nuove Sennheiser HD 598??
http://www.headfonia.com/sennheisers-new-hd558-and-hd598/
in confronto con le "vecchie" HD595.
Si riferisce a Jays però, non a Sennheiser.
Si tratta di uno shop noto e piuttosto affidabile:
http://www.avforums.com/forums/headphones-headphone-amps/689390-iheadphones-co-uk-experiences.html
Diversi utenti di video-hifi e di questo foro (tra i quali almeno il sottoscritto e m@iko) hanno fatto acquisti senza alcun problema.
Del resto, non credo avrebbero la faccia tosta di mettere un bel banner sulla home, spacciandosi per "Official Sennheiser Partner".
Attendiamo che archi ci aggiorni in merito una volta ricevuta risposta.
Confermo Magister :D
Comunicazione veloce e consegne velocissime.
L'unico appunto che mi sento di fare riguarda l'imballo, troppo spartano.
Potrebbe essere più accurato, le due cuffie acquistate (a distanza di un anno c.ca una dall'altra), sono arrivate in un "bustone" ben sigillato ma privo di adeguata "ammortizzazione".
Il tutto spedito via raccomandata postale Royal-Mail + poste italiane.
Ottima cosa ha fatto Archi nel chiedere delucidazioni sulla garanzia,
argomento trattato in modo confuso dal venditore. ;)
L'ultima cuffia acquistata (una Beyierdynamic T1) presso il venditore inglese di cui parliamo è coperta, leggendo la documentazione allegata alla cuffia da due anni di garanzia inoltre è dotata di un numero di serie :cool:
Si legge : Per richiedere il servizio di garanzia il prodotto deve essere portato al rivenditore presso cui è stato effettuato l'acquisto o ad un altro centro di assistenza autorizzato. L'elenco completo dei centri di assistenza internazionali è disponibile su..http://europe.beyerdynamic.com/service.html.... Il tutto logicamente munito di documentazione di acquisto.
Ora controllando il sito compaiono i distributori e concessiaonari di tutti i paesi del mondo (ove la Beyer è presente).
In Italia ci sono due distribuori e due concessionarie (Cuffie x piloti), nel Regno Unito un solo distributore e tre concessionari.
Sappiamo tutti che i venditori del marchio suddetto sono molteplici sia da noi che in Inghlterra e limitrofi.
Che bisogna fare, prima di un acquisto,chiamare il distributore e chiedere se la cuffia venduta dal tal venditore è stata fornita da loro ?? :rolleyes: :muro:
P.S. Ora ..alla ricerca di una cavo di segnale audio xlr, ho trovato un buon prezzo presso un venditore inglese..... audioaffair,
Ho notato a fine descrizione tecnica la seguente scritta in neretto;
We are authorised TCI retailers. This cable is brand new and complete with the full manufacturers warranty and support.
Già che c'ero ho dato un'occhiata alle cuffie, Audiotechica, AKG, Sennheiser, Grado (ce ne sono altre)...idem come sopra :cool:
We are authorised Audio Technica retailers. Brand new and complete with the full warranty
We are authorised AKG retailers. Brand new and complete with the full warranty.
We are authorised Sennheiser retailers. These earphones are brand new and complete with the Sennheiser warranty.
We are authorised Grado retailers. These headphones are brand new and complete with full Grado warranty. :read:
salve ragazzi/e,
ho ordinato qualche giorno fa dal sito Alessandro le MS1i (ero partito con l'idea delle grado SR60, poi sr80 e infine sono arrivato alle ale, e dato che spediscono gratis e il prezzo era simile ho colto l'occasione). Ascolto prevalentemente rock (stoner rock, post rock), cose più pesanti (melvins, ufomammut :D ), jazz (davis e zorn più che altro), zappa, molto poca classica (la suono e mi basta ^^)... a quanto ho letto in giro le cuffie si comportano molto bene.
domanda (essendo il mio primo paio di cuffie "serie"):
è necessaria l'amplificazione (o solo caldamente consigliata) con un lettore portatile e con un laptop?
se sì, qualcosa di economico (magari dac+amp)?
qualcuno sa se le fermano in dogana (probabile, suppongo) a quanto ammontano le spese doganali? (e se qualcuno ha preso lo stesso modello, ci sono altre spese a parte quelle?)
denghiù :)
Rainy nights
17-10-2010, 14:37
salve ragazzi/e,
ho ordinato qualche giorno fa dal sito Alessandro le MS1i (ero partito con l'idea delle grado SR60, poi sr80 e infine sono arrivato alle ale, e dato che spediscono gratis e il prezzo era simile ho colto l'occasione). Ascolto prevalentemente rock (stoner rock, post rock), cose più pesanti (melvins, ufomammut :D ), jazz (davis e zorn più che altro), zappa, molto poca classica (la suono e mi basta ^^)... a quanto ho letto in giro le cuffie si comportano molto bene.
domanda (essendo il mio primo paio di cuffie "serie"):
è necessaria l'amplificazione (o solo caldamente consigliata) con un lettore portatile e con un laptop?
se sì, qualcosa di economico (magari dac+amp)?
qualcuno sa se le fermano in dogana (probabile, suppongo) a quanto ammontano le spese doganali? (e se qualcuno ha preso lo stesso modello, ci sono altre spese a parte quelle?)
denghiù :)
Non collegarle per niente al portatile, ti risparmi una delusione; per i lettori portatili non sono adatte, ma puoi accontentarti visto che comunque suonano bene (non al meglio, sia chiaro).
PS: per regolamento non si potrebbe parlare di dogana e oneri qui :)
orpolà, beh, non era un chiedere "come faccio a non pagare la dogana?" era un "quanto mi devo aspettare di pagare se (come è probabile) verranno fermate in dogana?". nulla di illecito in mente (amenochè i consigli non siano "tramortisci il postino, portalo a qualche centinaio di km, cospargilo di alcool etilico e abbandonalo in un fosso" ) :D
il portatile è del tutto fuori discussione, ancor più di un normale lettore? le schede audio integrate (chipset hda_intel) son così scrause?
oh, e un lettore cd portatile (philips expanium se non ricordo male), è meglio o peggio?
orpolà, beh, non era un chiedere "come faccio a non pagare la dogana?" era un "quanto mi devo aspettare di pagare se (come è probabile) verranno fermate in dogana?". nulla di illecito in mente (amenochè i consigli non siano "tramortisci il postino, portalo a qualche centinaio di km, cospargilo di alcool etilico e abbandonalo in un fosso" ) :D
il portatile è del tutto fuori discussione, ancor più di un normale lettore? le schede audio integrate (chipset hda_intel) son così scrause?
oh, e un lettore cd portatile (philips expanium se non ricordo male), è meglio o peggio?
Ti rispondo io.
Per le Alessandro avevo pagato intorno ai 21 euro.
pelo1986
17-10-2010, 18:22
Qualcuno ha comprato da http://www.iheadphones.co.uk/?
Avrebbero le Sennheiser HD228 (che ancora non ho capito se siano valide o meno) a £40.98 spedite. Non mi pare male come prezzo...
Rainy nights
17-10-2010, 18:55
orpolà, beh, non era un chiedere "come faccio a non pagare la dogana?" era un "quanto mi devo aspettare di pagare se (come è probabile) verranno fermate in dogana?". nulla di illecito in mente (amenochè i consigli non siano "tramortisci il postino, portalo a qualche centinaio di km, cospargilo di alcool etilico e abbandonalo in un fosso" ) :D
il portatile è del tutto fuori discussione, ancor più di un normale lettore? le schede audio integrate (chipset hda_intel) son così scrause?
oh, e un lettore cd portatile (philips expanium se non ricordo male), è meglio o peggio?
Sì.
Un buon lettore CD è un'ottima scelta.
Ti rispondo io.
Per le Alessandro avevo pagato intorno ai 21 euro.
Sì.
Un buon lettore CD è un'ottima scelta.
grazie mille ad entrambi, intanto aspetto arrivino, poi farò qualche prova con quello che ho in casa.
poi penso costruirò con calma un mini3 o un m3 :)
giocsiba
17-10-2010, 19:59
...il portatile è del tutto fuori discussione, ancor più di un normale lettore? le schede audio integrate (chipset hda_intel) son così scrause?
oh, e un lettore cd portatile (philips expanium se non ricordo male), è meglio o peggio?
non sono un maniaco ma ascolto ascolto musica quasi esclusivamente dal mio notebook acer 5732zg e sono assolutamente soddisfatto della qualità audio parlo di mp3 da 192/256 bit in su.
Io uso delle grado SR60i acquistate 1 anno tramite .bay in un negozio inglese pagate 67 auro tutto compreso, io ascolto elettronica (vocal trance ...:mbe: ) non sono assolutamente scomode anche con gli occhiali, suono pulito e bilanciato, girano sia con l'hifi che con il lettore mp3, esteticamente mi piacciono molto e sono anche robuste le sbatto dappertutto, ad oggi ancora perfette, assolutamente soddisfatto e geloso delle mie grado.
ciao.
archigius
17-10-2010, 20:18
Questa è la risposta di iheadphones riguaardo al problema garanzia:
QUESTION:
Hi, i have a question about your headphones warranty:
i've seen a Sennheiser HD600 and the stated warranty is 2 years, as clearly written in the description.
But in your terms and condition
http://www.iheadphones.co.uk/headphones-tac.asp
at point number 10, you say:
We warrant to you that any Product purchased from us through our site is of satisfactory quality and reasonably fit for all the purposes for which products of the kind are commonly supplied and free from defects for 6 months from the date of dispatch.
So what is the warranty you are offering: 6 months or 2 years?
ANSWER:
It's a 2 year warranty from Sennheiser, we look after the warranty for the first 12 months on Sennheiser products. I think you are confusing the manufacturer's warranty with our own retail warranty period
madforthenet
17-10-2010, 21:42
Da lungo tempo uso delle AKG 240MKII che presi dopo aver scritto e letto qui ( le 171MKII le ho da tempo date a mio figlio ) per piccole elaborazioni audio e registrazioni multitraccia su PC ( chitarre acustiche ed elettriche e voce live , il resto basi )casalinghe senza eccessive pretese ed esse mi soddisfano accoppiate ad un piccolo ampli Pro-Jetc Head Box II.
Però col tempo specie negli ultimi mesi ho notato che sui bassi profondi ad un certo volume abbastanza alto tipo note di basso secche o colpi di grancassa di batteria il suono distorge un pelo a me sembrano le cuffie, dato che il volume di uscita della scheda aduio e quello del Pro-Ject Haed non sono al max , ma come faccio per capire se sono veramente le cuffie o l'ampli ?
Mi faccio ridare per qualche giorno le 141MKII ? Può andare come confronto dato che essemdo chiuse forse sono più soggette a distorsioni di suo ?
Mi interessa prima capire il perchè ma se volessi fare un upgrade, senza vendere la casa , su cosa potre orientarmi ? Beyerdynamic DT770pro,DT880pro AKG 702 ad es o altro considerando anche un misto con ascolto musica ma che abbiamo padiglioni grandi se no mi danno fastidio ?
Ciao e grazie
Guido
ciao ragazzi cosa ne pensate delle I-grado?
io ascolto musica rock, come stanno a rapporto qualità prezzo?
altrimeti pensavo alle AKG K 518 Dj o le AKG K 512 che ho provato e dalle quali si sente molto meglio (almeno la musica rock) che dalle Sennheiser HD 228 (troppi bassi) che avevo: ora le ho perse e questa è l'occasione buona per prenderne un buon paion (sovraorali chiuse e semichiuse) ;)
Salve a tutti, con grande gioia ho scoperto l'esistenza di questo thread su hwupgrade :D finora mi ero limitato a leggere un po di tutto su head-fi.
Scrivo per avere suggerimenti/consigli su questo problema: al momento ho delle sennheiser hd 650 ( driver bianco, ultimo modello quindi ), comprate qualche settimana fa e ancora in fase di burn-in ( che come ho letto in giro è sulle 100-150 ore ), ascolto musica lossless via pc, scheda audio X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series ( quella col frontalino per intenderci ) e non sono affatto contento di come sia la resa sonora. Intendiamoci il salto è stato bello grosso rispetto a prima, cuffie in-ear sony relativamente economiche, ma sento come se mancasse davvero qualcosa, suono poco "pieno" e brillante, tanto bisogno di alzare il volume per avere una resa discreta, momento in cui l'amplificazione della scheda audio comincia a cedere e distorcere.
So bene che quello che vi passa per la mente è "Il ca@@o, quelle cuffie han bisogno di un ampli!", e qui viene la domanda vera e propria: cosa mi consigliate?
Ho messo gli occhi su un nuforce icon HDP, che a quanto sembra come prezzo/prestazioni è eccellente, però lo trovo un po costosetto per il mio attuale budget :( . Data la scheda audio non proprio entry level potrei fare a meno di un dac e prendere solo un ampli? Ho visto che con le hd650 consigliano molto il schiit asgard http://schiit.com/products/asgard/ .
Grazie per qualunque suggerimento! :)
Salve a tutti, con grande gioia ho scoperto l'esistenza di questo thread su hwupgrade :D finora mi ero limitato a leggere un po di tutto su head-fi.
Scrivo per avere suggerimenti/consigli su questo problema: al momento ho delle sennheiser hd 650 ( driver bianco, ultimo modello quindi ), comprate qualche settimana fa e ancora in fase di burn-in ( che come ho letto in giro è sulle 100-150 ore ), ascolto musica lossless via pc, scheda audio X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series ( quella col frontalino per intenderci ) e non sono affatto contento di come sia la resa sonora. Intendiamoci il salto è stato bello grosso rispetto a prima, cuffie in-ear sony relativamente economiche, ma sento come se mancasse davvero qualcosa, suono poco "pieno" e brillante, tanto bisogno di alzare il volume per avere una resa discreta, momento in cui l'amplificazione della scheda audio comincia a cedere e distorcere.
So bene che quello che vi passa per la mente è "Il ca@@o, quelle cuffie han bisogno di un ampli!", e qui viene la domanda vera e propria: cosa mi consigliate?
Ho messo gli occhi su un nuforce icon HDP, che a quanto sembra come prezzo/prestazioni è eccellente, però lo trovo un po costosetto per il mio attuale budget :( . Data la scheda audio non proprio entry level potrei fare a meno di un dac e prendere solo un ampli? Ho visto che con le hd650 consigliano molto il schiit asgard http://schiit.com/products/asgard/ .
Grazie per qualunque suggerimento! :)
$449 di MSRP? Più che un ampli il mio pensiero va ad una sorgente come si deve. Visto che hai un desktop e che ascolti musica lossless io prenderei in seria considerazione una Asus Xonar Essence ST o STX o seconda del fatto che tu abbia libero uno slot PCI o PCI-Ex e con €150 stai tranquillo...
pelo1986
18-10-2010, 07:47
Qualcuno ha comprato da http://www.iheadphones.co.uk/?
Avrebbero le Sennheiser HD228 (che ancora non ho capito se siano valide o meno) a £40.98 spedite. Non mi pare male come prezzo...
Il vostro silenzio significa che non lo conoscete vero??!
$449 di MSRP? Più che un ampli il mio pensiero va ad una sorgente come si deve. Visto che hai un desktop e che ascolti musica lossless io prenderei in seria considerazione una Asus Xonar Essence ST o STX o seconda del fatto che tu abbia libero uno slot PCI o PCI-Ex e con €150 stai tranquillo...
Ciao, prima di tutto grazie della risposta! Il prezzo è quello 449$ MSRP
Ci avevo pensato alla st/stx e avevo googlato un po, ma a quanto pare da diversi thread su head-fi non c'era convinzione sul lato amplificazione della scheda, quanto invece ottima la parte DAC. Anche perchè da quello che leggevo le hd650 sono cuffie che han davvero bisogno di un ampli
Non mi dispiacerebbe poi l'idea di poter sganciare in futuro la riproduzione dal pc.
Dici che il dac della mi scheda audio sia così scandaloso?
P.S. ho avuto modo di ascoltare le cuffie anche attraverso l'uscita integrata di un impianto stereo composto da lettore cd NAD 52** e ampli NAD 3240pe ( roba vecchia ma ancora buona ) e il suono era nettamente migliore per quanto ancora un po chiuso, forse dovuto allo scarso burn in
miriddin
18-10-2010, 08:31
Il vostro silenzio significa che non lo conoscete vero??!
Infatti (almeno per me).
Comunque ho le HD238 e, molto semplicisticamente, le potrei definire delle PX100 migliorate nella resa sonora; di negativo hanno la minore trasportabilità, visto che l'archetto non è pieghevole come quello delle prime.
In alternativa, sul tipo delle PX100 ci sono le AKG K-450, tra le cuffie pieghevoli.
P.S.: I prezzi di entrambe si aggirano sui 65 euro.
$449 di MSRP? Più che un ampli il mio pensiero va ad una sorgente come si deve. Visto che hai un desktop e che ascolti musica lossless io prenderei in seria considerazione una Asus Xonar Essence ST o STX o seconda del fatto che tu abbia libero uno slot PCI o PCI-Ex e con €150 stai tranquillo...
Perchè 449?
Dal sito linkato vedo 249 ( più eventuali spese di spedizione che non riesco a calcolare dal sito )
Ci avevo pensato alla st/stx e avevo googlato un po, ma a quanto pare da diversi thread su head-fi non c'era convinzione sul lato amplificazione della scheda, quanto invece ottima la parte DAC. Anche perchè da quello che leggevo le hd650 sono cuffie che han davvero bisogno di un ampli
La Essence riesce a pilotare le HD650 e a dirla tutta riesce a pilotare anche cuffia da 600Ohm.Ti posso dire che c'è un utente di qui che ci pilota le Beyer T1 (900€ di cuffia) e ne è pienamente soddsfatto.
Io per mesi ho usato l'uscita cuffia dell'essence e solo dopo tempo mi son deciso a prendere un ampli esterno.
Il mio consiglio, come quello di xfree, è di prendere la essence ed avresti un DAC di ottima fattura e un ampli cuffia più che dignitoso e solo in futuro e se lo volessi, potresti migliore con un ampli esterno.
La Essence riesce a pilotare le HD650 e a dirla tutta riesce a pilotare anche cuffia da 600Ohm.Ti posso dire che c'è un utente di qui che ci pilota le Beyer T1 (900€ di cuffia) e ne è pienamente soddsfatto.
Buono a sapersi che c'è chi la usa con le T1! :) Comunque grazie del consiglio, l'ipotesi di cambiare scheda audio era l'ultima onestamente, più che altro perchè avevo preso ad aprile quella che ho attualmente e non volevo già cambiarla, anche in vista di avere un sistema dac/ampli indipendente dal pc..ma a questo punto forse è un passo obbligato.
archigius
18-10-2010, 10:20
Ciao, prima di tutto grazie della risposta! Il prezzo è quello 449$ MSRP
Ci avevo pensato alla st/stx e avevo googlato un po, ma a quanto pare da diversi thread su head-fi non c'era convinzione sul lato amplificazione della scheda, quanto invece ottima la parte DAC. Anche perchè da quello che leggevo le hd650 sono cuffie che han davvero bisogno di un ampli
Non mi dispiacerebbe poi l'idea di poter sganciare in futuro la riproduzione dal pc.
Dici che il dac della mi scheda audio sia così scandaloso?
P.S. ho avuto modo di ascoltare le cuffie anche attraverso l'uscita integrata di un impianto stereo composto da lettore cd NAD 52** e ampli NAD 3240pe ( roba vecchia ma ancora buona ) e il suono era nettamente migliore per quanto ancora un po chiuso, forse dovuto allo scarso burn in
Il suono della HD650 è un po' chiuso sulle alte di suo, per scelta del progettista. Le HD600, ad esempio, sono un po' più aperte.
Un amplificatore comunque le aiuta sicuramente.
C'è però un piccolo trucchetto che puoi provare per modificare il suono:
1 - rimuovi i pads in velluto, sotto troverai della spugna che protegge il driver;
2 - rimuovi la spugna e sostituiscila con qualcosa di più sottile, tipo la tela acustica per diffusori;
3 - la tela va ritagliata all'incirca con la forma della spugna che hai rimosso (un ovale);
4 - rimetti i pads invelluto.
Vedrai che il suono sarà molto più aperto.
Per quanto riguarda l'amplificatore...la HD650 si trasforma completamente (in meglio) se utilizzi un amplificatore bilanciato. Purtroppo questo tipo di amplificazione è generalmente molto costosa,anche se ultimamente ho letto di un amplificatore bilanciato per autocostruzione, che con meno di 200 euro potrebbe fare benissimo questo lavoro. Se ti interessa cerca VHF1 videohifi con google.
Perchè 449?
Dal sito linkato vedo 249 ( più eventuali spese di spedizione che non riesco a calcolare dal sito )
$449 è il nuforce icon HDP, $249 è l'amplificatore Asgard Schiit.
Buono a sapersi che c'è chi la usa con le T1! :) Comunque grazie del consiglio, l'ipotesi di cambiare scheda audio era l'ultima onestamente, più che altro perchè avevo preso ad aprile quella che ho attualmente e non volevo già cambiarla, anche in vista di avere un sistema dac/ampli indipendente dal pc..ma a questo punto forse è un passo obbligato.
Se vuoi un sistema indipendente di dac/ampli potresti prendere in considerazione il nuovo Audio-GD NFB-11, però come al solito non ha l'usb asincrona, per ottenere il meglio dovresti comunque prendere una interfaccia usb/spdif tipo la hiface ed andresti a spendere molto di più dei €150 richiesti per la Essence, oltretutto, se vendessi la tua attuale scheda audio, non dovresti rimetterci molto.
Il suono della HD650 è un po' chiuso sulle alte di suo, per scelta del progettista. Le HD600, ad esempio, sono un po' più aperte.
Un amplificatore comunque le aiuta sicuramente.
C'è però un piccolo trucchetto che puoi provare per modificare il suono:
1 - rimuovi i pads in velluto, sotto troverai della spugna che protegge il driver;
2 - rimuovi la spugna e sostituiscila con qualcosa di più sottile, tipo la tela acustica per diffusori;
3 - la tela va ritagliata all'incirca con la forma della spugna che hai rimosso (un ovale);
4 - rimetti i pads invelluto.
Vedrai che il suono sarà molto più aperto.
Per quanto riguarda l'amplificatore...la HD650 si trasforma completamente (in meglio) se utilizzi un amplificatore bilanciato. Purtroppo questo tipo di amplificazione è generalmente molto costosa,anche se ultimamente ho letto di un amplificatore bilanciato per autocostruzione, che con meno di 200 euro potrebbe fare benissimo questo lavoro. Se ti interessa cerca VHF1 videohifi con google.
Che fosse un po chiuso da progetto ne ero consapevole all'acquisto, ho passato diverso tempo alla ricerca di recensioni e impressioni. Alla fine mi ero orientato sulle hd650 preferendole ad altre della stessa fascia di prezzo perchè mi sono sembrate cuffie di un certo livello, che con adeguata sorgenta e amplificazione potessero dare grandi soddisfazioni e, dalle descrizioni, la resa musicale era giusta per i miei gusti. La mia idea era quindi questa: comincio con le cuffie, intanto è un gran salto in avanti, poi un po' alla volta prendo il resto. Solo che pensavo di poter aspettare di più, ma ogni volta che le indosso per ascoltare qualsiasi cosa mi sembra come di avere un gran potenziale che non posso sfruttare, questo mi sta davvero spingendo verso un upgrade di sorgente e amplificatore.
Visto che hai tirato fuori il discorso di uscita bilanciata: mi sai dire in due parole in cosa consiste? Ho un po googlato ma tutto sommato non ho un'idea chiara di cosa sia e del perchè se ne abbia un gran guadagno.
Ultima cosa una tua opinione sull'eventuale amplificatore per le senn: valvole o ss?
P.S. il trucchetto lo conoscevo ma devo ancora fare la prova per mancanza di tela adatta da sostituire alla gomma piuma..non volevo lasciare il driver scoperto
Se vuoi un sistema indipendente di dac/ampli potresti prendere in considerazione il nuovo Audio-GD NFB-11, però come al solito non ha l'usb asincrona, per ottenere il meglio dovresti comunque prendere una interfaccia usb/spdif tipo la hiface ed andresti a spendere molto di più dei €150 richiesti per la Essence, oltretutto, se vendessi la tua attuale scheda audio, non dovresti rimetterci molto.
Se riuscissi a fare con un dac/amp indipendente lo preferirei.
Scusa ma non so quale sia il problema nel non avere l'usb asincrona. Io pensavo di connettere il dac all'uscita ottica o coassiale della scheda audio per non bypassarla in tronco avendo certe funzionalità comode ( tipo telecomando e profili di utilizzo via driver ). C'è qualche problema nel farlo?
@ricky65: 449$ è il nuforce icon hdp, lo schiit asgard è 249$
Il suono della HD650 è un po' chiuso sulle alte di suo, per scelta del progettista. Le HD600, ad esempio, sono un po' più aperte.
Un amplificatore comunque le aiuta sicuramente.
C'è però un piccolo trucchetto che puoi provare per modificare il suono:
1 - rimuovi i pads in velluto, sotto troverai della spugna che protegge il driver;
2 - rimuovi la spugna e sostituiscila con qualcosa di più sottile, tipo la tela acustica per diffusori;
3 - la tela va ritagliata all'incirca con la forma della spugna che hai rimosso (un ovale);
4 - rimetti i pads invelluto.
Vedrai che il suono sarà molto più aperto.
Per quanto riguarda l'amplificatore...la HD650 si trasforma completamente (in meglio) se utilizzi un amplificatore bilanciato. Purtroppo questo tipo di amplificazione è generalmente molto costosa,anche se ultimamente ho letto di un amplificatore bilanciato per autocostruzione, che con meno di 200 euro potrebbe fare benissimo questo lavoro. Se ti interessa cerca VHF1 videohifi con google.
Ciao Archi
per il momento accantono l'idea e l'interesse riguardo alla HD 600.
A me piacciono aperte come suono, brillanti, e credo che tra la DT 880 edition e le HD 600, le prime abbiano senz'altro un suono piu' luminoso.
P.S. Complimenti per ......;)
archigius
18-10-2010, 11:21
Visto che hai tirato fuori il discorso di uscita bilanciata: mi sai dire in due parole in cosa consiste? Ho un po googlato ma tutto sommato non ho un'idea chiara di cosa sia e del perchè se ne abbia un gran guadagno.
Ultima cosa una tua opinione sull'eventuale amplificatore per le senn: valvole o ss?
Non sono un esperto di amplificazione bilanciata, ma il concetto è semplice:
il segnale audio stereo. che per ogni canale ha un positivo ed un negativo, viene amplificato in maniera indipendente da 4 schede di amplificazione.
Il risultato è in genere un aumento della separazione strumentale (i segnali viaggiano ognuno sul suo canale) della dinamica (c'è molta più potenza in gioco) e dell'estensione della risposta in frequenza.
Normalmente non si tratta di differenze abissali rispetto al pilotaggio classico in sbilanciato, ma nel caso della 650 la differenza, no so perchè, è molto consistente. La cuffia suona molto più aperta e controllata.
archigius
18-10-2010, 11:22
P.S. Complimenti per ......;)
:confused:
accantono l'idea e l'interesse riguardo alla HD 600.
A me piacciono aperte come suono, brillanti, e credo che tra la DT 880 edition e le HD 600, le prime abbiano senz'altro un suono piu' luminoso.
)
Ti assicuro che la HD600 non suona affatto chiusa, ha un ottimo bilanciamento tonale. ;)
Ok grazie :)
E' necessario cambiare il cavo per poter usare un amplificatore bilanciato?
archigius
18-10-2010, 11:28
Ok grazie :)
E' necessario cambiare il cavo per poter usare un amplificatore bilanciato?
Non è strattamente necessario, puoi anche sostuituire i jack a quello originale (si taglia e al suo posto si mette o un XLR 4 pin maschio, o due XLR 3 pin maschio, a seconda del tipo di jack usato dall'amplificatore). Il cavo bilanciato si può facilmente ricondurre ad uno sbilanciato con un semplice adattatore.
Molti cambiano il cavo delle HD600/650 con uno più performate e in effetti dei miglioramenti si hanno.
Le HD650 sono cuffie che richiedono moltissimo impegno per l'amplificazione e per la messa a punto sonora. Uno si aspetterebbe che, acquistata una cuffia da 300 euro, quello sia il suo suono, invece no, io l'ho ascoltato in bilanciato e con un cavo migliore (il costoso Apuresound) e la HD650 era assolutamente un'altra cuffia, a livello delle top attuali da 800/900 euro.
Però quello che ti fa risparmiare sul costo, lo vuole investito negli altri componenti della catena.
:confused:
Ti assicuro che la HD600 non suona affatto chiusa, ha un ottimo bilanciamento tonale. ;)
Ehm :D complimenti dicevo per il nuovo arrivo :cool:
Volevo mantenere il segreto, ma hai rovinato tutto :D ;)
Cmq ero interessato ad una comparativa fra le HD 600 e le DT 880 edition.
Delle Beyer so' gia' tutto, mi interessa sapere anche della pilotabilita' delle Sennh, se sono considerate superiori alle beyer o meno.
Avete dato un'occhiata al link che avevo postato sabato ?
179 sterline per le Hd 600 ? Ma quando...ma dove si trovano a meno ?? :rolleyes:
archigius
18-10-2010, 11:58
Ehm :D complimenti dicevo per il nuovo arrivo :cool:
Volevo mantenere il segreto, ma hai rovinato tutto :D ;)
E tu come lo sai? :D
Diciamo che più che un nuovo arrivo, è un passaggio del testimone per ragioni pratiche.
Non è strattamente necessario, puoi anche sostuituire i jack a quello originale (si taglia e al suo posto si mette o un XLR 4 pin maschio, o due XLR 3 pin maschio, a seconda del tipo di jack usato dall'amplificatore). Il cavo bilanciato si può facilmente ricondurre ad uno sbilanciato con un semplice adattatore.
Molti cambiano il cavo delle HD600/650 con uno più performate e in effetti dei miglioramenti si hanno.
Le HD650 sono cuffie che richiedono moltissimo impegno per l'amplificazione e per la messa a punto sonora. Uno si aspetterebbe che, acquistata una cuffia da 300 euro, quello sia il suo suono, invece no, io l'ho ascoltato in bilanciato e con un cavo migliore (il costoso Apuresound) e la HD650 era assolutamente un'altra cuffia, a livello delle top attuali da 800/900 euro.
Però quello che ti fa risparmiare sul costo, lo vuole investito negli altri componenti della catena.
Grazie davvero della spiegazione.
Tutto sommato al momento cercare di puntare ad un sistema bilanciato mi sembra che implichi una spesa piuttosto elevata rispetto alla ricerca di un ampli che faccia suonare meglio le hd650 anche se non al loro massimo. Alla fine è da poco che mi sono appassionato all'ascolto con qualità superiore alle solite cuffie da 20€. E' anche giusto che impari ad ascoltare per gradi e scoprire un po alla volta le differenze.
Credo che a questo punto cercherò un dac/ampli possibilmente indipendente dalla scheda audio.
Consigli di chi ha provato combinazioni interessanti con le hd650 sono estremamente graditi!
Intanto ho appena provato a rimuovere la gomma piuma e devo dire che la differenza è davvero percepibile
E tu come lo sai? :D
Diciamo che più che un nuovo arrivo, è un passaggio del testimone per ragioni pratiche.
Ho sguinzagliato i miei scagnozzi :D
:cool: No, ho letto su un'altro forum.
jazzprofile
18-10-2010, 12:38
Cmq ero interessato ad una comparativa fra le HD 600 e le DT 880 edition.
Delle Beyer so' gia' tutto, mi interessa sapere anche della pilotabilita' delle Sennh, se sono considerate superiori alle beyer o meno.
Avete dato un'occhiata al link che avevo postato sabato ?
179 sterline per le Hd 600 ? Ma quando...ma dove si trovano a meno ?? :rolleyes:
Sarò tonno ma tra le delivery options vedo solo destinazioni nel Regno Unito....
Sarò tonno ma tra le delivery options vedo solo destinazioni nel Regno Unito....
Ho inviato una mail chiedendo se spediscono da noi, e quanto incide il costo.
Ho esposto loro infatti che non vedevo opzioni per il nostro paese.
Tanto al momento e' out of stock.
Vi faro' sapere :)
Ecco la risposta :(
Mi chiedo come mai abbiano il banner su questo forum.
Unfortunately we only accept orders and dispatch within the U.K im afraid.
Many thanks for your enquiry,
Regards,
Rich @ Superfi
archigius
18-10-2010, 13:01
:cool: No, ho letto su un'altro forum.
E che fai, leggi solo?
Perchè non partecipi? :D
E che fai, leggi solo?
Perchè non partecipi? :D
Ma si, partecipero', ma piu' avanti nel tempo :)
Questa è la risposta di iheadphones riguaardo al problema garanzia:
Quini si conferma che, la garanzia data da loro è sempre di 6 mesi e che è la Senn a garantire il bene per 2 anni.
Capito bene :D ?
Quini si conferma che, la garanzia data da loro è sempre di 6 mesi e che è la Senn a garantire il bene per 2 anni.
Capito bene :D ?
Il bello e' che sostengono che Archi sia stato confuso :D
Nemmeno io ho capito con assoluta certezza :O
miriddin
18-10-2010, 13:43
Quini si conferma che, la garanzia data da loro è sempre di 6 mesi e che è la Senn a garantire il bene per 2 anni.
Capito bene :D ?
Il bello e' che sostengono che Archi sia stato confuso :D
Nemmeno io ho capito con assoluta certezza :O
Veramente a me sembra molto chiaro...
Ti dicono che si è fatto confusione tra la garanzia del produttore e quella del venditore e parlano della garanzia dovuta per difetti di conformità: sei mesi è infatti il periodo nel quale l'eventuale difetto, che rende il prodotto "non conforme", si ritiene automaticamente già esistente all'atto dell' acquisto (come del resto previsto anche da noi).
Veramente a me sembra molto chiaro...
Ti dicono che si è fatto confusione tra la garanzia del produttore e quella del venditore e parlano della garanzia dovuta per difetti di conformità: sei mesi è infatti il periodo nel quale l'eventuale difetto, che rende il prodotto "non conforme", si ritiene automaticamente già esistente all'atto dell' acquisto (come del resto previsto anche da noi).
Allora è come da noi, 6 mesi per i difetti di conformità, 12 mesi totali del rivenditore e altri 12 mesi del produttore.
Allora conviene (sempre rischiando) prenderle in UK.
archigius
18-10-2010, 14:04
Veramente a me sembra molto chiaro...
Ti dicono che si è fatto confusione tra la garanzia del produttore e quella del venditore e parlano della garanzia dovuta per difetti di conformità: sei mesi è infatti il periodo nel quale l'eventuale difetto, che rende il prodotto "non conforme", si ritiene automaticamente già esistente all'atto dell' acquisto (come del resto previsto anche da noi).
A me continua a non essere chiaro, invece.
Per quanto ne so, ci dovrebbe essere una garanzia (generalmente di un anno) del produttore ed una del venditore.
Non so precisamente come siano le norme europee al riguardo, in Italia sicuramente il secondo anno è a carico del venditore.
Ma anche tralasciando questo discorso:
che significa garanzia del venditore di 6 mesi, quando nel 99% dei casi, lo stesso produttore offre già un anno?
CHe senso ha andare a sovrapporre una propria garanzia a quella del produttore, per di più che duri la metà del tempo?
A me continua a non essere chiaro, invece.
Per quanto ne so, ci dovrebbe essere una garanzia (generalmente di un anno) del produttore ed una del venditore.
Non so precisamente come siano le norme europee al riguardo, in Italia sicuramente il secondo anno è a carico del venditore.
Ma anche tralasciando questo discorso:
che significa garanzia del venditore di 6 mesi, quando nel 99% dei casi, lo stesso produttore offre già un anno?
CHe senso ha andare a sovrapporre una propria garanzia a quella del produttore, per di più che duri la metà del tempo?
Archi anche in Italia è così..
... ci sono i primi 6 mesi per difetti di conformità, dove il prodotto (in questi 6 mesi) può essere anche sostituito con uno nuovo se il difetto e di fabbrica.
Oltre a questi 6 mesi vi sono gli altri 6 mesi del venditore (sommati sono 12 mesi) e gli ultimi 12 (che poi sono 26 i mesi perchè si ha tempo 2 mesi per dichiarare il guasto) dal produttore.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
miriddin
18-10-2010, 14:25
OFF-Topic Mode ON
L' equivoco nasce dal fatto che si tende a fare delle due cose un'unica garanzia, soprattutto per colpa di quelle associazioni di consumatori che hanno sbandierato i "due anni di garanzia" come una conquista, invece della poca cosa che è in realtà.
Esiste la garanzia del produttore che può andare da sei mesi ad un anno (in Italia non può essere inferiore ad un anno).
Poi esiste una garanzia contro i "vizi di conformità" che deriva da una legge europea recepita diversamente nei vari paesi della comunità; ma questa legge non fà si che all' anno di garanzia del produttore si aggiunga un altro anno di garanzia del venditore, così come questa è comunemente intesa.
Una volta finito l' anno o, meglio, il periodo di garanzia del produttore, non esistono altre garanzie in essere ed è sbagliato pensare, come molti fanno, che "se mi succede qualcosa il secondo anno ci deve pensare il venditore/negoziante!". La responsabilità del venditore, come previsto nella legge, è limitata ai vizi di conformità del prodotto venduto e cioè a quei difetti (non guasti) che lo rendano diverso da quanto fà parte del contratto di acquisto.
In sintesi, nel secondo anno il venditore ti deve sostituire il prodotto se si rivela non conforme a quanto dichiarato all'acquisto, ma non ha nessuna responsabilità se ti si guasta, a meno che tu non riesca a dimostrare che il guasto è dovuto ad un vizio di conformità (ed il brutto è che è a tuo carico dimostrare che è così e non a carico del venditore dimostrare il contrario).
Di fatto l' obbligo del negoziante è pressocchè nullo, visto che per i primi sei mesi in cui è vero il contrario, di solito si fà ricorso alla garanzia del produttore.
OFF-Topic Mode OFF
archigius
18-10-2010, 14:27
Archi anche in Italia è così..
... ci sono i primi 6 mesi per difetti di conformità, dove il prodotto (in questi 6 mesi) può essere anche sostituito con uno nuovo se il difetto e di fabbrica.
Oltre a questi 6 mesi vi sono gli altri 6 mesi del venditore (sommati sono 12 mesi) e gli ultimi 12 (che poi sono 26 i mesi perchè si ha tempo 2 mesi per dichiarare il guasto) dal produttore.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
Si ma relativamente al sito in questione non sono riuscito a trovare dove si parli del secondo anno offerto dal venditore.
Si ma relativamente al sito in questione non sono riuscito a trovare dove si parli del secondo anno offerto dal venditore.
Archi è il primo anno che offre il venditore, il secondo è del produttore ed è così anche in Italia.
archigius
18-10-2010, 14:41
Archi è il primo anno che offre il venditore, il secondo è del produttore ed è così anche in Italia.
Mah, io ho sempre saputo il contrario. :confused:
Archi è il primo anno che offre il venditore, il secondo è del produttore ed è così anche in Italia.
E allora perche' quando si era guastato il clip+, i pixmaniaci mi hanno detto di rivolgermi alla sandisk, cosa che effettivamente ho fatto, per la sostituzione ?
Naturalmente sandisk me lo ha sostituito con uno nuovo.
Bada che il sinistro e' avvenuto pochi mesi dopo l'acquisto
Mah, io ho sempre saputo il contrario. :confused:
Io sempre fatto al contrario e nessun negoziante mi ha mai detto di rivolgermi al produttore entro il primo anno, anzi l'unica volta che lo feci con la logitech mi hanno domandato il perchè mi fossi rivolto a loro nel primo anno :sofico:
E allora perche' quando si era guastato il clip+, i pixmaniaci mi hanno detto di rivolgermi alla sandisk, cosa che effettivamente ho fatto, per la sostituzione ?
Naturalmente sandisk me lo ha sostituito con uno nuovo.
Bada che il sinistro e' avvenuto pochi mesi dopo l'acquisto
Non sò, dovevi chiederlo a loro il perchè :boh:
pelo1986
18-10-2010, 14:55
Infatti (almeno per me).
Comunque ho le HD238 e, molto semplicisticamente, le potrei definire delle PX100 migliorate nella resa sonora; di negativo hanno la minore trasportabilità, visto che l'archetto non è pieghevole come quello delle prime.
In alternativa, sul tipo delle PX100 ci sono le AKG K-450, tra le cuffie pieghevoli.
P.S.: I prezzi di entrambe si aggirano sui 65 euro.
Beh, ho già le px100, e se quelle sennheiser sono molto simili, allora è meglio se lascio perdere.
Le AKG, da uno che non ci capisce niente, mi sembrano molto buone: confermate?!
P.S.: che ne dite se in prima pagina, dove sono le cuffie ordinate per prezzo, mettiamo (o meglio mettete...) una classifica delle cuffie in ordine di gradimento?! In molti eviterebbero di fare tutte queste solite domande, me compreso ovvio. 800 pagine da leggere sono veramente troppe e le continue domande non aiutano di certo
miriddin
18-10-2010, 15:07
Non confondiamoci ulteriormente le idee!:doh:
Garanzia del produttore: ha validità, per un periodo variabile stabilito dalle case produttrici da sei mesi in sù, dalla data di acquisto in poi. In Italia la garanzia del produttore di durata minima è di un anno;
Garanzia del venditore per difetto di conformità: ha validità di 26 mesi dalla data di acquisto. In qualunque momento l'acquirente constati un difetto di conformità sul prodotto può chiederne la sostituzione per tutta la durata dei 26 mesi. Quello che cambia è l' onere di dimostrare il difetto: mentre la legge stabilisce che per i primi sei mesi il difetto si intende automaticamente già presente all' ato dell' acquisto, per i 20 mesi restanti si rientra nella regola generale ed è l' acquirente che ha l'onere di dimostrare che il malfunzionamento contestato è dovuto ad un difetto di conformità
Oggi pomeriggio ho ricevuto una AGK K 501 :)
Devo ringraziare Sinfoni che mi ha dato una cuffia in ottime condizioni. praticamente pari al nuovo.
Da un primo ascolto, ma proprio primo :) , trovo che abbia dei medi eccezionali, fuori dal comune per trasparenza e grazia, gentili, raffinati e soavi, che nessuna cuffia che abbia ascoltato possiede, nemmeno la K 601.
Ha un'ariosita', e un respiro non comuni, si percepisce la dimensione scenica dei diversi strumenti come nessun'altra cuffia che possegga.
Chiudendo gli occhi riesco ad immaginare perfettamente la posizione dei diversi strumenti musicali.
Non e' vero poi che non possieda bassi, sono presenti, se posso osare un paragone, direi che somigliano coma quantita' e qualita' a quelli della RE0.
La trovo adattissima a musica jazz, che sto ascoltando in questo momento, e classica.
Ma la disco music che e' la mia preferita non e' il suo punto forte, e questo e' un problema per me, non andando pazzo per jazz e classica.
La stessa K 601 non possiede dei medi cosi' raffinati, e aggiungo anche gli acuti, pur potendosi fregiare anch'essa di questo aggettivo, ma e' piu' adatta al genere che prediligo, che e' piu' movimentato.
La sto ascoltando, conscio che i suoi punti di forza sono per altro genere di musica di quella che ascolto normalmente, e per questo motivo non so se la terro', probabilmente la mettero' in vendita.
nighteyes
18-10-2010, 21:52
Fatto l'ordine delle Shure 840... solo che non mi è riuscito di far capire all'avanzato sito inglese che l'indirizzo di spedizione e quello della carta non coincidono. Non so se mi segnalarglielo... :what: :boh:
pelo1986
18-10-2010, 21:55
Fatto l'ordine delle Shure 840... solo che non mi è riuscito di far capire all'avanzato sito inglese che l'indirizzo di spedizione e quello della carta non coincidono. Non so se mi segnalarglielo... :what: :boh:
Dove hai comprato?!
Oggi pomeriggio ho ricevuto una AGK K 501 :)
Devo ringraziare Sinfoni che mi ha dato una cuffia in ottime condizioni. praticamente pari al nuovo.
Da un primo ascolto, ma proprio primo :) , trovo che abbia dei medi eccezionali, fuori dal comune per trasparenza e grazia, gentili, raffinati e soavi, che nessuna cuffia che abbia ascoltato possiede, nemmeno la K 601.
Ha un'ariosita', e un respiro non comuni, si percepisce la dimensione scenica dei diversi strumenti come nessun'altra cuffia che possegga.
Chiudendo gli occhi riesco ad immaginare perfettamente la posizione dei diversi strumenti musicali.
Non e' vero poi che non possieda bassi, sono presenti, se posso osare un paragone, direi che somigliano coma quantita' e qualita' a quelli della RE0.
La trovo adattissima a musica jazz, che sto ascoltando in questo momento, e classica.
Ma la disco music che e' la mia preferita non e' il suo punto forte, e questo e' un problema per me, non andando pazzo per jazz e classica.
La stessa K 601 non possiede dei medi cosi' raffinati, e aggiungo anche gli acuti, pur potendosi fregiare anch'essa di questo aggettivo, ma e' piu' adatta al genere che prediligo, che e' piu' movimentato.
La sto ascoltando, conscio che i suoi punti di forza sono per altro genere di musica di quella che ascolto normalmente, e per questo motivo non so se la terro', probabilmente la mettero' in vendita.
:ave: :winner: :yeah: :cry:
nighteyes
19-10-2010, 08:15
Dove hai comprato?!
Ti mando un pm con il sito.
pelo1986
19-10-2010, 08:32
Ti mando un pm con il sito.
Ricevuto. Grazie.
Ragazzi,per un orecchio non esperto,vale la pena passare dalle px100 alle hd 228?!
Mille grazie
magisterarus
19-10-2010, 10:44
Ricevuto. Grazie.
Ragazzi,per un orecchio non esperto,vale la pena passare dalle px100 alle hd 228?!
Mille grazie
Questa discussione fa al tuo caso: :read:
http://www.head-fi.org/forum/thread/435149/hd-238-hd-228-vs-px-100
pelo1986
19-10-2010, 11:04
Questa discussione fa al tuo caso: :read:
http://www.head-fi.org/forum/thread/435149/hd-238-hd-228-vs-px-100
Che,se il mio inglese non inganna,dice che se mi piacciono le px 100,le hd 228 fanno al caso mio! Ho visto anche altre cuffie sempre sul solito budget,ma essendo ignorante chiedo un consiglio a voi anche se penso che si equivalgano:
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23968/Skullcandy+Hesh+Grey+Black.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/24392/Panasonic+RP-DJ600+DJ+Headphones.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/24178/Sony+MDR-NC7+White.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23784/AKG+K430.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23688/Skullcandy+Lowrider+Black+and+Gold.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/24677/Skullcandy+Lowrider+Black+2010.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23968/Skullcandy+Hesh+Grey+Black.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23930/Sennheiser+HD228+Black.htm
Ovviamente cerco cuffie chiuse che abbiano una buona fedeltà che non trascurino i bassi e,a parità di prestazioni,preferendo la portabilità.
grazie a tutti dell'aiuto.
jazzprofile
19-10-2010, 12:02
Che,se il mio inglese non inganna,dice che se mi piacciono le px 100,le hd 228 fanno al caso mio! Ho visto anche altre cuffie sempre sul solito budget,ma essendo ignorante chiedo un consiglio a voi anche se penso che si equivalgano:
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23968/Skullcandy+Hesh+Grey+Black.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/24392/Panasonic+RP-DJ600+DJ+Headphones.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/24178/Sony+MDR-NC7+White.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23784/AKG+K430.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23688/Skullcandy+Lowrider+Black+and+Gold.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/24677/Skullcandy+Lowrider+Black+2010.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23968/Skullcandy+Hesh+Grey+Black.htm
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/23930/Sennheiser+HD228+Black.htm
Ovviamente cerco cuffie chiuse che abbiano una buona fedeltà che non trascurino i bassi e,a parità di prestazioni,preferendo la portabilità.
grazie a tutti dell'aiuto.
Vai direttamente qui: http://www.head-fi.org/forum/thread/433318/shootout-49-portable-headphones-compared-earsquake-pixi-and-philips-shl1600-added-10-01 e divertiti :)
pelo1986
19-10-2010, 13:00
Vai direttamente qui: http://www.head-fi.org/forum/thread/433318/shootout-49-portable-headphones-compared-earsquake-pixi-and-philips-shl1600-added-10-01 e divertiti :)
Secondo quei test philips e coby sono meglio di sennheiser...ci Sara da fidarsi?!
P.s.:errata corrige: le mie sennheiser sono le px 200... O:-)
pelo1986
19-10-2010, 17:02
Vai direttamente qui: http://www.head-fi.org/forum/thread/433318/shootout-49-portable-headphones-compared-earsquake-pixi-and-philips-shl1600-added-10-01 e divertiti :)
Ho guardato e le uniche cuffie riportate tra quelle viste sono le sennheiser hd 228 di cui non da nemmeno una opinione esaltante.
magisterarus
19-10-2010, 17:11
Ho guardato e le uniche cuffie riportate tra quelle viste sono le sennheiser hd 228 di cui non da nemmeno una opinione esaltante.
Hai focalizzato la tua attenzione su un modello non particolarmente riuscito:
http://www.digitalversus.com/sennheiser-hd-228-p374_8531_165.html
Recensioni milgiori per le "sorelle" maggiori HD238.
pelo1986
19-10-2010, 17:14
Hai focalizzato la tua attenzione su un modello non particolarmente riuscito:
http://www.digitalversus.com/sennheiser-hd-228-p374_8531_165.html
Recensioni milgiori per le "sorelle" maggiori HD238.
Innanzitutto grazie per avermi dedicato un po' del tuo tempo!
Ma queste HD 238, nonche "cuffie aperte", non è che danno noia alla gente intorno a noi?! Di solito tengo il lettore quasi a tutto volume!
In ogni modo leggo "The HD 238 couldn't be more different to the disastrous HD 228. Although still not perfect, they'll make a good alternative to PX-series headphones." Se con il mio budget compro un paio di cuffie che sono una semplice alternativa alle mie px200, allora vedrò di riuscire a riparare le mie!
Hai focalizzato la tua attenzione su un modello non particolarmente riuscito:
Recensioni milgiori per le "sorelle" maggiori HD238.
Io invece ho focalizzato la tua firma : :eekk:
Quanti bei "gingillini", che ne dici se ci parli della DT880 Edition 600 Ohm
considerando che tra il poker vedo anche una Sennh.HD 600 :cool:
Un bel confronto che ne dici ?
Molte Grazie :ave:
Io invece ho focalizzato la tua firma : :eekk:
Quanti bei "gingillini", che ne dici se ci parli della DT880 Edition 600 Ohm
considerando che tra il poker vedo anche una Sennh.HD 600 :cool:
Un bel confronto che ne dici ?
Molte Grazie :ave:
Mi appecorono :D alla tua richiesta, interessatissimo al confronto fra le DT 880 edition e le HD 600.
Non e' affatto un caso che abbia questo dubbio.
Mi appecorono :D alla tua richiesta, interessatissimo al confronto fra le DT 880 edition e le HD 600.
Non e' affatto un caso che abbia questo dubbio.
Tutti abbiamo questi dubbi :sofico:
(anche se ormai ho ordinato la hd600, sempre se hanno intenzione di spedirla eh!:mad: ).
P.s: ho visto che hai messo in vendita la k501, non ti è piaciuta con i tuoi generi musicali... però secondo me dovevi dargli più tempo ;))
Tutti abbiamo questi dubbi :sofico:
(anche se ormai ho ordinato la hd600, sempre se hanno intenzione di spedirla eh!:mad: ).
P.s: ho visto che hai messo in vendita la k501, non ti è piaciuta con i tuoi generi musicali... però secondo me dovevi dargli più tempo ;))
Mi e' piaciuta moltissimo con musica Jazz e Classica.
L'ho testata ieri sera, ed e' eccezionale con questi generi, ma non e' tanto la K 501 a non piacermi, quanto quel genere di musica.
Non e' il mio.
Per cui ho deciso di metterla in vendita.
Mi e' piaciuta moltissimo con musica Jazz e Classica.
L'ho testata ieri sera, ed e' eccezionale con questi generi, ma non e' tanto la K 501 a non piacermi, quanto quel genere di musica.
Non e' il mio.
Per cui ho deciso di metterla in vendita.
Infatti io ascolto prevalentemente Jazz :D
Mi e' piaciuta moltissimo con musica Jazz e Classica.
L'ho testata ieri sera, ed e' eccezionale con questi generi, ma non e' tanto la K 501 a non piacermi, quanto quel genere di musica.
Non e' il mio.
Per cui ho deciso di metterla in vendita.
Mah sei proprio sicuro?
Dagli qualche W in più e vedi come ti trascina in disco. ;)
Ma che versione è? La V1 ?
Hai provato a montagli i pad della K601 ?
pelo1986
20-10-2010, 10:12
Una domanda secca poi non rompo più: con il mio budget (45/50 euro) è possibile comprare qualcosa di meglio delle mie px200 I modello?! Ne vale la pena?!
Grazie a tutti e scusatemi: ho già scritto anche troppo qui.
Mah sei proprio sicuro?
Dagli qualche W in più e vedi come ti trascina in disco. ;)
Ma che versione è? La V1 ?
Hai provato a montagli i pad della K601 ?
Si, mi hanno detto che e' la V1.
Ho provato con la discomusic, ma non e' il suo genere, sui brani romanticosi se la cava bene, ma non posso pretendere che renda al meglio sui brani dance dance :D
Ce l'ho fatta a toglierli in questo momento, ora provero' quelli della 601.
Vi faccio una domanda probabilmente idiota:
in che termini si collocano le cuffie in rapporto coi wat dell'amplificatore?
Nel senso, ipotesi, con un amplifiatore da 120 wat a 8 ohms e 180 a 4 si core il rischio di "sfondarle" come succede per i diffusuri?
E se si, dove leggo la potenza consigliata?
E ancora, lavorano su 4 o sugli 8 ohms?
Dunque...
ho gia' fatto i test usando 2 canzoni in 2 configurazioni diverse, usando sempre i pads della 601.
Naturalmente ho usato 2 brani consigliatemi da M@ico, adatti a questa cuffia :
Astrud Giberto - The girl from Ipanema
Miles Davis - Pastorius
Mi basta questo test, e sono soddisfatto, in quanto ho gia' visto una cosa importante.
Smontando i pads della 601, al loro interno c'e' un disco fatto come una ciambella ( donuts ) bucato al centro, di un maio di mm di spessore, di spugna.
Con questa riportata nelle 501 il suono e' leggermente meno aperto sui medi, si tratta di differenza non grossa, ma l'ho avvertita.
Logicamente con questo disco montato, il suone generale acquista piu' pienezza ( si tratta di sfumature, di poca cosa ).
Mentre se non monto detti feltri, non ci possono essere diversita' a livello di suono, in quanto rimane solo una retina a fare da strato rispetto ai drivers, esattamente tale e quale con i pads della 501.
Conclusione : consiglio ai possessori della 501 di acquistare i pads della 601, i vantaggi secondo me valgono la spesa, sono molto piu' comodi da indossare, e se le orecchie non mi hanno ingannato, senza i dischi di spugna, il suono non cambia, ma il confort si :)
nighteyes
20-10-2010, 13:41
E' arrivato il mio primo acquisto... :D
http://img99.imageshack.us/img99/4496/cuffie.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/cuffie.jpg/)
Ora devono arrivare le Shure...
Dunque...
ho gia' fatto i test usando 2 canzoni in 2 configurazioni diverse, usando sempre i pads della 601.
Naturalmente ho usato 2 brani consigliatemi da M@ico, adatti a questa cuffia :
Astrud Giberto - The girl from Ipanema
Miles Davis - Pastorius
Mi basta questo test, e sono soddisfatto, in quanto ho gia' visto una cosa importante.
Smontando i pads della 601, al loro interno c'e' un disco fatto come una ciambella ( donuts ) bucato al centro, di un maio di mm di spessore, di spugna.
Con questa riportata nelle 501 il suono e' leggermente meno aperto sui medi, si tratta di differenza non grossa, ma l'ho avvertita.
Logicamente con questo disco montato, il suone generale acquista piu' pienezza ( si tratta di sfumature, di poca cosa ).
Mentre se non monto detti feltri, non ci possono essere diversita' a livello di suono, in quanto rimane solo una retina a fare da strato rispetto ai drivers, esattamente tale e quale con i pads della 501.
Conclusione : consiglio ai possessori della 501 di acquistare i pads della 601, i vantaggi secondo me valgono la spesa, sono molto piu' comodi da indossare, e se le orecchie non mi hanno ingannato, senza i dischi di spugna, il suono non cambia, ma il confort si :)
Mille Grazie Iron ;)
E' arrivato il mio primo acquisto... :D
http://img99.imageshack.us/img99/4496/cuffie.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/cuffie.jpg/)
Ora devono arrivare le Shure...
Questo è un altro bel confronto Sennh HD600 e Shure SRH840 :cool:
E' arrivato il mio primo acquisto... :D
http://img99.imageshack.us/img99/4496/cuffie.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/cuffie.jpg/)
Ora devono arrivare le Shure...
Ma daii...hai preso l'Hd 600 ?? :D
Dove l'hai acquistato ?
Sono intereressato in quanto sono ancora in ballottataggio con le Beyer DT 880 edition.
Mi aspetto poi le tue impressioni :O ;)
E complimenti !! :muro: ( e' solo invidia :D )
Una domanda secca poi non rompo più: con il mio budget (45/50 euro) è possibile comprare qualcosa di meglio delle mie px200 I modello?! Ne vale la pena?!
Grazie a tutti e scusatemi: ho già scritto anche troppo qui.
Perchè non dai un'occhiata alle AKG 430/450 :cool: Che siano meglio non lo so.
Dipende sempre dai tuoi gusti, in base alla timbrica che ti ritrovi e all'equilibrio da te prediletto sulle frequenze. Io non ho amato le PX100.
Con le AKG che ti ho proposto hai sicuramente un ascolto differente rispetto alle PX200..... che sia meglio?.Ho già espresso la mia opinione precedentemente.
http://www.akg.com/personal/Mini,pcp_id,173,_psmand,1.html
pelo1986
20-10-2010, 14:27
Perchè non dai un'occhiata alle AKG 430/450 :cool: Che siano meglio non lo so.
Dipende sempre dai tuoi gusti, in base alla timbrica che ti ritrovi e all'equilibrio da te prediletto sulle frequenze. Io non ho amato le PX100.
Con le AKG che ti ho proposto hai sicuramente un ascolto differente rispetto alle PX200..... che sia meglio?.Ho già espresso la mia opinione precedentemente.
http://www.akg.com/personal/Mini,pcp_id,173,_psmand,1.html
E' proprio ciò che stavo facendo: le k450 vedo che hanno una risposta più amplia. Amando io un suono equilibrato e con bassi non trascurati, dovrebbero essere da preferire.
Non volendo stare troppo a pensare a quanto volume tenere per non disturbare gli altri, le cuffie aperte vorrei evitarle (quindi niente hd238).
Non potendo provare nessuna delle suddette cuffie né tantomeno confrontarle, mi devo un po' buttare: prima però sto leggendo un po' sui forum inglesi, ma mi pare di capire che la cosa sia molto soggettiva. Infatti c'è chi dice (estremizzo) che queste akg sono amazing (stupefacenti) e chi invece che sono una mezza ciofeca.
Quindi, visto che siamo in tema di musica, come cantava rocky roberts?! :D
nighteyes
20-10-2010, 14:32
Mille Grazie Iron ;)
Questo è un altro bel confronto Sennh HD600 e Shure SRH840 :cool:
Se non riesco a resistere, il confronto sarà anche con la Denon AH-D2000 ... :sofico:
Ma daii...hai preso l'Hd 600 ?? :D
Dove l'hai acquistato ?
Sono intereressato in quanto sono ancora in ballottataggio con le Beyer DT 880 edition.
Mi aspetto poi le tue impressioni :O ;)
E complimenti !! :muro: ( e' solo invidia :D )
Diciamo che il costo lo tengo per me... :Prrr:
Ce ne vorrà di tempo per avere le mie impressioni :D . Prima devo come minimo:
* prendere tutti i miei cd e salvare tutte le canzoni in un formato decente ,
* capire come utilizzare al meglio il Fiio 7 (è arrivato ieri... datemi tempo :fagiano: ),
* trovare una sorgente dati decente... (il pc al lavoro non è il massimo) :cry: .
Se non riesco a resistere, il confronto sarà anche con la Denon AH-D2000 ... :sofico:
Diciamo che il costo lo tengo per me... :Prrr:
Ce ne vorrà di tempo per avere le mie impressioni :D . Prima devo come minimo:
* prendere tutti i miei cd e salvare tutte le canzoni in un formato decente ,
* capire come utilizzare al meglio il Fiio 7 (è arrivato ieri... datemi tempo :fagiano: ),
* trovare una sorgente dati decente... (il pc al lavoro non è il massimo) :cry: .
Prenditi il tempo che ti serve, e fai tutto con calma :)
Personalmente mi sto trovando ottimamente con il formato FLAC.
E' proprio ciò che stavo facendo: le k450 vedo che hanno una risposta più amplia. Amando io un suono equilibrato e con bassi non trascurati, dovrebbero essere da preferire.
Non volendo stare troppo a pensare a quanto volume tenere per non disturbare gli altri, le cuffie aperte vorrei evitarle (quindi niente hd238).
Non potendo provare nessuna delle suddette cuffie né tantomeno confrontarle, mi devo un po' buttare: prima però sto leggendo un po' sui forum inglesi, ma mi pare di capire che la cosa sia molto soggettiva. Infatti c'è chi dice (estremizzo) che queste akg sono amazing (stupefacenti) e chi invece che sono una mezza ciofeca.
Quindi, visto che siamo in tema di musica, come cantava rocky roberts?! :D
Hai notizie delle AKG K430 ? Costano meno e so che sono apprezzate da persone con cuffie molto più "performanti", tieni sempre presente come dicevi la "soggettività" ed il genere che ascolti.
Ultima cosa ,se le usi spesso in movimento la gamma bassa (malgrado siano chiuse) è la prima che "perdi" ;)
Se non riesco a resistere, il confronto sarà anche con la Denon AH-D2000 ... :sofico:
Bene cercherò di non perderlo, tre ottime cuffie :cool: ;)
pelo1986
20-10-2010, 14:54
Hai notizie delle AKG K430 ? Costano meno e so che sono apprezzate da persone con cuffie molto più "performanti", tieni sempre presente come dicevi la "soggettività" ed il genere che ascolti.
Ultima cosa ,se le usi spesso in movimento la gamma bassa (malgrado siano chiuse) è la prima che "perdi" ;)
Diciamo che essendo principalmente per il mio lettore mp3, le uso sopratutto quando sono fuori casa, in movimento o no. In ogni modo non le uso per andare a correre, alpiù per fare il tragitto università-stazione! Quindi nulla di che.
Si, ho visto le k430: hanno più o meno le solite caratteristiche delle altre (escludendo la regolazione del volume sulle 430 ed il cavo di due lunghezze staccabile sulle 450, se non ho capito male), ma una risposta diversa:
12-28 per le k430 e 11-29.5 per le k450.
Per il genere ascolto musica leggera, pop e rock italiano e straniero, dove per rock posso parlare di green-day al massimo! Solitamente ascolto ligabue, vasco e compagnia bella.
Nel caso sapresti mica dove trovarle al prezzo più basso? Avrei visto le k450 su un sito dal nome poco affidabile e non molto conosciuto credo a 45 sterline +s.s.
P.S.: grazie dell'aiuto che mi stai dando! Ti devo un caffè...o meglio una birra!
E' arrivato il mio primo acquisto... :D
http://img99.imageshack.us/img99/4496/cuffie.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/cuffie.jpg/)
Ora devono arrivare le Shure...
Complimenti e posso chiederti dove le hai ordinate? e quando?:)
Diciamo che essendo principalmente per il mio lettore mp3, le uso sopratutto quando sono fuori casa, in movimento o no. In ogni modo non le uso per andare a correre, alpiù per fare il tragitto università-stazione! Quindi nulla di che.
Si, ho visto le k430: hanno più o meno le solite caratteristiche delle altre (escludendo la regolazione del volume sulle 430 ed il cavo di due lunghezze staccabile sulle 450, se non ho capito male), ma una risposta diversa:
12-28 per le k430 e 11-29.5 per le k450.
Per il genere ascolto musica leggera, pop e rock italiano e straniero, dove per rock posso parlare di green-day al massimo! Solitamente ascolto ligabue, vasco e compagnia bella.
Nel caso sapresti mica dove trovarle al prezzo più basso? Avrei visto le k450 su un sito dal nome poco affidabile e non molto conosciuto credo a 45 sterline +s.s.
P.S.: grazie dell'aiuto che mi stai dando! Ti devo un caffè...o meglio una birra!
Si nelle 430 si parla di regolazione del volume integrato dal design più ergonomico ma non ho capito dove è posizionato :confused:
Non mi fiderei molto di queste regolazioni,effettuate da eventuali resistenze che possono degradare il suono.
Nelle 450 hai il cavo staccabile (quindi 2 cavi di lunghezza differente...comodo) una migliore risposta in frequenza , poco di più,ma non darei grossa importanza.
La sensibilità per entrambe è 126 db,(32 Ohm) molto buona, quindi non dovresti aver problemi con il volume ed adattatore jack da 2,5mm / 6,3mm (anche questo costa).
Considerando la regolazione del volume sulla 430 ..andrei di 450 (cavo staccabile,doppio,custodia migliore..sembra) anche se costa non poco in più.
Per il prezzo, i venditori conosciuti ed affidabili non mi danno meno di 63€ + s.s.(MP3 player de-Thoman de, occhio alle spese di spedizioni differenti credo). Tu hai 45 sterline c.ca 51 €+s.s credo sia veramente imbattibile. :cool: ;)
pelo1986
20-10-2010, 16:19
Si nelle 430 si parla di regolazione del volume integrato dal design più ergonomico ma non ho capito dove è posizionato :confused:
Non mi fiderei molto di queste regolazioni,effettuate da eventuali resistenze che possono degradare il suono.
Nelle 450 hai il cavo staccabile (quindi 2 cavi di lunghezza differente...comodo) una migliore risposta in frequenza , poco di più,ma non darei grossa importanza.
La sensibilità per entrambe è 126 db,(32 Ohm) molto buona, quindi non dovresti aver problemi con il volume ed adattatore jack da 2,5mm / 6,3mm (anche questo costa).
Considerando la regolazione del volume sulla 430 ..andrei di 450 (cavo staccabile,doppio,custodia migliore..sembra) anche se costa non poco in più.
Per il prezzo, i venditori conosciuti ed affidabili non mi danno meno di 63€ + s.s.(MP3 player de-Thoman de, occhio alle spese di spedizioni differenti credo). Tu hai 45 sterline c.ca 51 €+s.s credo sia veramente imbattibile. :cool: ;)
Lo so, ma ora ti dico il nome del sito che non ho visto recensito da nessuna parte e capirai il mio esser cauti e più che altro scettico: ...supercoolchina...com
Ehm: leggo ora "min:5" :muro:
nighteyes
20-10-2010, 16:21
Prenditi il tempo che ti serve, e fai tutto con calma :)
Personalmente mi sto trovando ottimamente con il formato FLAC.
Grazie per il consiglio.
Ora vado a scaricarmi EAC e il Lame per poter iniziare il lavoraccio... però ne varrà veramente la pena :cool:
Bene cercherò di non perderlo, tre ottime cuffie :cool: ;)
Infatti ero molto indecisa tra la Shure e la Denon... e mi è arrivata un'occasione per la Sennheiser che non ho voluto lasciarmi sfuggire... inutile dire che questo mese ho speso troppo e il mio conto corrente piange :help: .
Complimenti e posso chiederti dove le hai ordinate? e quando?:)
L'ho comprata usata :cool:
Sono riuscita a farmi fare uno sconto dal venditore a cui ho accennato in un vecchio post e l'ho pagata meno di 200€ (con ancora 18 mesi di garanzia ufficiale Sennheiser) :)
Magari non dovrei, ma sul sito delle amazzoni tedesche, ci sono le Sennheiser Hd 600 a 217€...
Spediscono in Italia?
Lo so, ma ora ti dico il nome del sito che non ho visto recensito da nessuna parte e capirai il mio esser cauti e più che altro scettico: ...supercoolchina...com
Il prezzo è in dollari e non sterline ..45$ sono 33 € c.ca + dazi doganali.
Ecchisono questi qua ,non vedo nessun recapito anagrafico :confused:
Non comprerei assolutamente.:cool:
pelo1986
20-10-2010, 16:44
Altrimenti, penso di fare cosa gradita segnalando il negozio "rekordata audio musica" di Torino. Qualcuno lo conosce?!
Hanno le k450 a 73 spedite contro gli 86 di thomann.
E i 78 di player... (24/ore disponibili)
Purtroppo siamo fregati con il costo delle spedizioni made in Deutchland.
Il prezzo sia per MP3 Player che per Thoman è di 63 €.
Il primo ci attacca 15 € di s.s. con bonifico ,altrimenti 2% per paypal.
Il secondo 20€.
Il torinese parte da 65 € con 8 di s.s. e siamo a 73 anzichè 78 di player e 83 di thoman:cool:
Le spedizioni ci fregano.
Non penso ci sian problemi con il torinese, negozio di strumenti musicali affermato con clienti...famosi.
Ha una discreta gamma di AKg e meno ancora di Sennheier (monitor soprattutto 280/380).... prezzi così..così. ma costi buoni per la spedizione :cool:
magisterarus
20-10-2010, 17:55
Io invece ho focalizzato la tua firma : :eekk:
Quanti bei "gingillini", che ne dici se ci parli della DT880 Edition 600 Ohm
considerando che tra il poker vedo anche una Sennh.HD 600 :cool:
Un bel confronto che ne dici ?
Molte Grazie :ave:
Mi appecorono :D alla tua richiesta, interessatissimo al confronto fra le DT 880 edition e le HD 600.
Non e' affatto un caso che abbia questo dubbio.
Purtroppo al momento non sono in grado di esaudire la vostra richiesta! :mad:
In questo periodo ho davvero poco tempo per un ascolto approfondito; le beyer poi sono una "new entry" e devono essere ancora rodate. Non posso ancora esprimermi compiutamente.
Per placare un po' l'impazienza di Iron :D , posso anticipare che le DT880 offrono una presentazione equilibrata ma sono decisamente "brillanti" rispetto alle HD600. Visti i tuoi gusti, potresti preferirle, anche se hai appena ripudiato le K501. :D M@iko, hai posseduto anche tu le DT880 edition (anche se a 250 ohm), non so se tu abbia riportato a suo tempo la mia stessa impressione.
Da lungo tempo uso delle AKG 240MKII che presi dopo aver scritto e letto qui ( le 171MKII le ho da tempo date a mio figlio ) per piccole elaborazioni audio e registrazioni multitraccia su PC ( chitarre acustiche ed elettriche e voce live , il resto basi )casalinghe senza eccessive pretese ed esse mi soddisfano accoppiate ad un piccolo ampli Pro-Jetc Head Box II.
Però col tempo specie negli ultimi mesi ho notato che sui bassi profondi ad un certo volume abbastanza alto tipo note di basso secche o colpi di grancassa di batteria il suono distorge un pelo a me sembrano le cuffie, dato che il volume di uscita della scheda aduio e quello del Pro-Ject Haed non sono al max , ma come faccio per capire se sono veramente le cuffie o l'ampli ?
Mi faccio ridare per qualche giorno le 141MKII ? Può andare come confronto dato che essemdo chiuse forse sono più soggette a distorsioni di suo ?
Mi interessa prima capire il perchè ma se volessi fare un upgrade, senza vendere la casa , su cosa potre orientarmi ? Beyerdynamic DT770pro,DT880pro AKG 702 ad es o altro considerando anche un misto con ascolto musica ma che abbiamo padiglioni grandi se no mi danno fastidio ?
Ciao e grazie
Guido
Guido (madforthenet) chi si rivede ! :D ;)
Fatto la prova con la 141 MKII ?
Le 702 hanno cavi staccabili e forse un design migliore, ma le caratteristiche tecniche sono identiche alle 701 ed il prezzo di quest'ultime viaggia intorno alle 230/240 spedite contro le 300 e passa delle 702. :cool:
Quindi le 701 sono quasi in linea con le DT880 Pro (come prezzo).
Le dt770 chiuse ti costano meno ma sembra abbiano un basso ben pronunciato.
Che dire se vuoi rimanere sulle AKG la 701 è un'ottima cuffia a quanto sento. più orientata verso la classica/jazz...a furor di popolo.
Le dt880 (che ho avuto) sono alltrettanto ottime, onnivere, basso ben presente, eppure luminose ed aperte. Grande equilibrio e separazione tra le frequenze, palcoscenico virtuale buono, sei a ridosso degli esecutori.
Per quanto riguarda l'ampli che hai disponibile non so come potrebbe comportarsi. La DT880 malgrado i suoi 250 Ohm è ben pilotabile, la 701 sembra più ostica, ha bisogno di corrente, per rendere al meglio. ;)
L'ho comprata usata :cool:
Sono riuscita a farmi fare uno sconto dal venditore a cui ho accennato in un vecchio post e l'ho pagata meno di 200€ (con ancora 18 mesi di garanzia ufficiale Sennheiser) :)
Complimenti per l'affare a quel prezzo era d'obbligo l'acquisto ;)
Magari non dovrei, ma sul sito delle amazzoni tedesche, ci sono le Sennheiser Hd 600 a 217€...
Spediscono in Italia?
Nel regolamento non c'è divieto di parlare delgi shop, anche i nomi puoi fare, unica accortezza solo quando metti i link che devono essere minimo 2 (come da regolamento).:)
Purtroppo al momento non sono in grado di esaudire la vostra richiesta! :mad:
In questo periodo ho davvero poco tempo per un ascolto approfondito; le beyer poi sono una "new entry" e devono essere ancora rodate. Non posso ancora esprimermi compiutamente.
Per placare un po' l'impazienza di Iron :D , posso anticipare che le DT880 offrono una presentazione equilibrata ma sono decisamente "brillanti" rispetto alle HD600. Visti i tuoi gusti, potresti preferirle, anche se hai appena ripudiato le K501. :D M@iko, hai posseduto anche tu le DT880 edition (anche se a 250 ohm), non so se tu abbia riportato a suo tempo la mia stessa impressione.
Non c'è dubbio, ho appena scritto che sono aperte e luminose malgrado un basso ben pronunciato (le DT880 PRO 250 Ohm).
Tieni presente che alcuni utenti lamentano sibilanti :cool:
Per me è una monitor per eccellenza, su registrazioni non estremamente curate non perdonano e si rivelano aggressive.
Probabilmente le Sennh. HD600, malgrado siano equilibrate quanto le DT880
hanno una timbrica leggermente più scura rispetto alle DT880 Pro.
Le tue..... le Edition DT880 600 Ohm dovrebbero essere leggermente più raffinate e con una grana in alto pù liscia, questo non vuol dire.... arrotondare gli acuti se presenti nelle registrazioni . :cool: ;)
pelo1986
20-10-2010, 18:31
E i 78 di player... (24/ore disponibili)
Purtroppo siamo fregati con il costo delle spedizioni made in Deutchland.
Il prezzo sia per MP3 Player che per Thoman è di 63 €.
Il primo ci attacca 15 € di s.s. con bonifico ,altrimenti 2% per paypal.
Il secondo 20€.
Il torinese parte da 65 € con 8 di s.s. e siamo a 73 anzichè 78 di player e 83 di thoman:cool:
Le spedizioni ci fregano.
Non penso ci sian problemi con il torinese, negozio di strumenti musicali affermato con clienti...famosi.
Ha una discreta gamma di AKg e meno ancora di Sennheier (monitor soprattutto 280/380).... prezzi così..così. ma costi buoni per la spedizione :cool:
Infatti la differenza sta tutta li.
Mille sentiti grazie per le risposte\consigli\aiuti che mi hai dato!
Se passi da Lucca una birra è d'obbligo!
pelo1986
20-10-2010, 19:45
Altrimenti, penso di fare cosa gradita segnalando il negozio "rekordata audio musica" di Torino. Qualcuno lo conosce?!
Hanno le k450 a 73 spedite contro gli 86 di thomann.
...ho deciso di fare da cavia per stavolta! :cool:
Mi pare abbiano buoni prezzi ed hanno spese di spedizione italiane, quindi un buon risparmio.
magisterarus
20-10-2010, 22:53
...ho deciso di fare da cavia per stavolta! :cool:
Mi pare abbiano buoni prezzi ed hanno spese di spedizione italiane, quindi un buon risparmio.
Qualche tempo fa ho visto in esposizione ad un Apple Store di Napoli la serie di portatili AKG K420/430/450. Si potevano anche provare....
Magari, se c'è qualche negozio Apple dalle tue parti, potresti dare un'occhiata.
pelo1986
20-10-2010, 23:01
Qualche tempo fa ho visto in esposizione ad un Apple Store di Napoli la serie di portatili AKG K420/430/450. Si potevano anche provare....
Magari, se c'è qualche negozio Apple dalle tue parti, potresti dare un'occhiata.
Si, avevo visto googlando "k450" che mi portava sull'apple store. A lucca dovrebbe esserci un apple store, ma piccolo veramente da quanto mi è parso: non sono un amante di apple in generale, tant'è che non sono mai entrato in un apple store!
In ogni modo oramai ho speso i miei (oramai ex) bei 73 euro e non mi resta che attendere nella speranza di non rimanere deluso: penso che per un orecchio meno raffinato e sopraffino del vostro, le aspettative siano minori e l'udito sia appagato con "poco".
archigius
21-10-2010, 13:31
Arrivata poco fa, suono splendido come ricordavo, anche senza rodaggio:
http://img408.imageshack.us/img408/2163/copiadi3.jpg
Confermo, grandissima cuffia! :D
La sto ascoltando in questo momento con Dire Straits - Expresso love.
Arrivata poco fa, suono splendido come ricordavo, anche senza rodaggio:
http://img408.imageshack.us/img408/2163/copiadi3.jpg
Confermo, grandissima cuffia! :D
La sto ascoltando in questo momento con Dire Straits - Expresso love.
Complimenti anche a te per l'ottimo acquisto...
... ma di la verità, non ti manca un poco la K1000? :Perfido:
P.s: ora devi modificare l'img del profilo :prr:
Complimenti anche a te per l'ottimo acquisto...
... ma di la verità, non ti manca un poco la K1000? :Perfido:
P.s: ora devi modificare l'img del profilo :prr:
No non mi dire che l'ha mollata per la seconda volta la miss K1000. :muro:
archigius
21-10-2010, 14:22
Complimenti anche a te per l'ottimo acquisto...
... ma di la verità, non ti manca un poco la K1000? :Perfido:
P.s: ora devi modificare l'img del profilo :prr:
La K1000 resterà sempre la mia preferita in assoluto e la sua unicità mi mancherà di sicuro.
Ma non si può avere una cuffia principale, che non si riesce a indossare per più di un'ora.
No non mi dire che l'ha mollata per la seconda volta la miss K1000. :muro:
Non c'era intesa a livello fisico :D
Battute a parte, visti i miei frequenti periodi di allergia stagionale, venivano gionate intere dove non riuscivo a indossarla per lunghi ascolti (che invece in genere faccio) senza che mi venisse dolore alle tempie.
No non mi dire che l'ha mollata per la seconda volta la miss K1000. :muro:
http://i53.tinypic.com/vnyyx2.jpg
nighteyes
21-10-2010, 14:47
...ho deciso di fare da cavia per stavolta! :cool:
Mi pare abbiano buoni prezzi ed hanno spese di spedizione italiane, quindi un buon risparmio.
Quando le avrai provate ben benino, ti ricorderesti di scrivere un commento al riguardo? :D
Gli In-ear iniziano a darmi fastidio e vorrei trovare una cuffia portatile decente per sostituirle quando saranno insopportabili.
Thanks :D
Salve a tutti,
sono intenzionato a comprare un paio di cuffie con un budget di circa 100 euro.
Leggendo un pò la discussione e facendo qualche ricerca in giro sono riuscito a limare la mia lista a queste:
Sennheiser HD 515
AKG K 530 LTD
Sennheiser HD 555
AKG K 242 HD
AKG K 501
Sennheiser HD 595
Tenendo conto che ,per il momento, l'ascolto si limiterà all'uso del pc o dell'ipod (aspettando di avere altri soldi per comprare un ampli).
Grazie anticipatamente a tutti per le vostre risposte.
Quando le avrai provate ben benino, ti ricorderesti di scrivere un commento al riguardo? :D
Gli In-ear iniziano a darmi fastidio e vorrei trovare una cuffia portatile decente per sostituirle quando saranno insopportabili.
Thanks :D
Ahhh allora non sono il solo :)
In spiaggia mi ero portato le IEM e le clip on, e alla fine della fiera, le IEM non le ho usate.
Non tanto per il fastidio, quanto perche' se muovo un pelino la testa per guardare....ehm...il panorama :D ( i soliti 5 minuti di vergogna :stordita: ) tendono ad uscire leggermente, il suono non e' piu' come prima, i bassi se ne vanno, e bisogna rimetterle a posto.
Con le clip nessun problema ;)
Complimenti ad Archi per l'acquisto !! :)
Infatti la differenza sta tutta li.
Mille sentiti grazie per le risposte\consigli\aiuti che mi hai dato!
Se passi da Lucca una birra è d'obbligo!
:cincin:
L'importante che l'Akg K450 sia di tuo gradimento
Arrivata poco fa, suono splendido come ricordavo, anche senza rodaggio:
http://img408.imageshack.us/img408/2163/copiadi3.jpg
Confermo, grandissima cuffia! :D
La sto ascoltando in questo momento con Dire Straits - Expresso love.
Bruttino l'avatar, merita di meglio la Tesla !!:D ;)
Cooooooomplimentooooni Archi ,
non c'è alcun dubbio che sia un Gran Cuffia :sofico:
Dimenticato di scrivere che ho anch'io in arrivo...tataann :D ...le Beyerdynamic DT 880 edition, a 32 Ohm, impedenza bassa che mi consentira' di pilotarle con tutti i lettori che possiedo :sofico:
archigius
21-10-2010, 15:08
Bruttino l'avatar, merita di meglio la Tesla !!:D ;)
Cooooooomplimentooooni Archi ,
non c'è alcun dubbio che sia un Gran Cuffia :sofico:
Sto cercando di modificarlo un po', ma il limite di 5K è molto stretto, non riesco mai a starci dentro!:muro:
Curioso come noi due siamo passati quasi per le stesse esperienze cuffiofile, tranne la K1000/DT880, siamo partiti con la K240, passando per la HD650 e la D5000 (nel mio caso con ampi intermezzi di K1000, RS-1 e HD600) e finendo entrambi alla T1.
Devo dire che di tutte le cuffie che ho avuto finora conservo un buon ricordo e non esiterei a ricomprarle avendo le possibilità economiche, specie la RS-1. Solo la HD650 non mi ha preso proprio, tranne il particolarissimo setup in bilanciato.
Sto cercando di modificarlo un po', ma il limite di 5K è molto stretto, non riesco mai a starci dentro!:muro:
Curioso come noi due siamo passati quasi per le stesse esperienze cuffiofile, tranne la K1000/DT880, siamo partiti con la K240, passando per la HD650 e la D5000 (nel mio caso con ampi intermezzi di K1000, RS-1 e HD600) e finendo entrambi alla T1.
Devo dire che di tutte le cuffie che ho avuto finora conservo un buon ricordo e non esiterei a ricomprarle avendo le possibilità economiche, specie la RS-1. Solo la HD650 non mi ha preso proprio, tranne il particolarissimo setup in bilanciato.
Solola k501 ti manca nella collezione e m i domando come mai non ti sia venuto in mente di prenderne 1...
... sentita in qualche raduno e non ti ha convinto?
archigius
21-10-2010, 16:04
Solola k501 ti manca nella collezione e m i domando come mai non ti sia venuto in mente di prenderne 1...
... sentita in qualche raduno e non ti ha convinto?
No la 501 non l'ho mai provata, ho avuto la 701 ma non mi è piaciuta, io ascolto molto rock e la cuffia non aveva la giusta cattiveria con quel genere.
No la 501 non l'ho mai provata, ho avuto la 701 ma non mi è piaciuta, io ascolto molto rock e la cuffia non aveva la giusta cattiveria con quel genere.
Per quello che si legge in giro, sono 2 cuffie differenti nel suono, però condividino e privilegiano gli stessi generi musicali e il rock non è proprio fra quelli. Se dovessi avere opportunità di ascoltarla non te la fare sfuggire... non si sà mai nella vita :D
Bahamuts
21-10-2010, 16:17
Ciao ragà,vorrei un vostro consiglio riguardo a delle cuffie da usare per il gaming(fps online).
Praticamente ho sempre avuto il pallino delle Razer Orca.
In verità finora non ho mai provato cuffie diverse da quelle "normali",quindi non sò bene i vantaggi che si hanno con delle cuffie migliori,pensate appunto proprio per il gaming.
Qualcuno ha le Orca?Come sono?
Inoltre una curiosità,ma sono solo di colore verde?:mbe:
Salve a tutti,
sono intenzionato a comprare un paio di cuffie con un budget di circa 100 euro.
Leggendo un pò la discussione e facendo qualche ricerca in giro sono riuscito a limare la mia lista a queste:
Sennheiser HD 515
AKG K 530 LTD
Sennheiser HD 555
AKG K 242 HD
AKG K 501
Sennheiser HD 595
Tenendo conto che ,per il momento, l'ascolto si limiterà all'uso del pc o dell'ipod (aspettando di avere altri soldi per comprare un ampli).
Grazie anticipatamente a tutti per le vostre risposte.
Direi di puntare sulle Senn serie HD 555 o 595 che a confronto delle AKG si riescono a pilotare meglio con il pc e ipod e in futuro con un ampli ti daranno un margine di miglioramento.
P.s: se trovi un k501 prendila cmq se è in ottime condizioni che è rara (o almeno diciamo :D )
Sto cercando di modificarlo un po', ma il limite di 5K è molto stretto, non riesco mai a starci dentro!:muro:
Infatti spazio troppo piccolo :cry:
Curioso come noi due siamo passati quasi per le stesse esperienze cuffiofile, tranne la K1000/DT880, siamo partiti con la K240, passando per la HD650 e la D5000 (nel mio caso con ampi intermezzi di K1000, RS-1 e HD600) e finendo entrambi alla T1.
Tra l'altro preferendo generi musicali differenti :D
Dimostrazione di come la T1 sia particolarmente "onnivora".
Ma dotata oltre al resto, di una dinamica stupefacente, tremendamente importante nella "classica" dove i piani e forte con la trama complessa sono micidiali, nelle sinfonie, salite e ridiscese da pelle d'oca :eek: :D
Devo dire che di tutte le cuffie che ho avuto finora conservo un buon ricordo e non esiterei a ricomprarle avendo le possibilità economiche, specie la RS-1. Solo la HD650 non mi ha preso proprio, tranne il particolarissimo setup in bilanciato.
Solo la Denon D-5000 ho dimenticato :D Con il mio genere non va. I colori sono a tempera e non acquerello :D
La DT880 è a tutti gli effetti la madre della Tesla da cui ha preso le origini, la timbrica luminosa e il pregevole equilibrio tra le frequenze, seppur nella Pro la gamma bassa è più evidente e di minor qualità sia come profondità e timbrica, senza comunque "sporcare" la media.
L'Akg 501 logicamente rimane a pieno merito , ottima con piccoli gruppi jazz e da camera. :O
Per la Sennh HD650 siamo pari ;)
Troppo scura per i miei gusti, timbrica accattivante, ma per me poco emozionante.
Pensa malgrado siano gestite dal D2 (meno bene con il Sony) preferisco le IE8 :muro: un palcoscenico veramente divertente .
Certamente il discorso cavi e bilanciatura sulla 650 credo proprio che giovino tantissimo.
Infatti ho dovuto ricredermi sui cavi.
Son sempre stato scettico :muro: :muro: :muro: .
Ho acquistato dei cavi di segnale TCI Cobra XLR (utilizzavo RCA GB&L di buona fattura) di collegamento tra il lettore Cd Harman Kardon HD990 ed il Violectric HPAV200 .
Logicamente sia il lettore che l'ampli presentano uscite ed entrate XLR.
Le ho prese da un rivenditore dell Regno Unito, da noi (rivenditore molto conosciuto vedi le ultime Beyer DT880 Edition a buon prezzo) costano quasi il doppio :eek: :rolleyes:
Se non avessi trovato l'inglese non avrei mai speso una tal cifra.
Ora visti i risultati...penso di si purtroppo :mad:
La differenza è notevole, dinamica, dettaglio,separazione, alti a rischio levigati.
Sono rimasto molto sorpreso, , ma con cuffie di un certo livello
che "fotografano" perfettamente l'incisione e non perdonano, la configurazione purtroppo è essenziale.
Sembra un controsenso,..come? con una cuffia di tal valore?
Eppure la sorgente, l'ampli ed anche i cavi di cui non nutrivo alcuna importanza sono essenziali. :cool:
Concedimi una vecchia canzoncina...Quiiiii io mi fermo quiiii.......quiiiii dove suoni tuuuu!!!!! ( Oh mia Tesla):asd:
Archi la prossima che prenderai sarà la Chroma MD1 :p :D
magisterarus
21-10-2010, 17:35
Dimenticato di scrivere che ho anch'io in arrivo...tataann :D ...le Beyerdynamic DT 880 edition, a 32 Ohm, impedenza bassa che mi consentira' di pilotarle con tutti i lettori che possiedo :sofico:
Hai rotto gli indugi, infine... :sofico:
Scommetto che le apprezzerai molto!;)
archigius
21-10-2010, 17:37
Certamente il discorso cavi e bilanciatura sulla 650 credo proprio che giovino tantissimo.
Infatti ho dovuto ricredermi sui cavi.
Son sempre stato scettico :muro: :muro: :muro: .
Ho acquistato dei cavi di segnale TCI Cobra XLR (utilizzavo RCA GB&L di buona fattura) di collegamento tra il lettore Cd Harman Kardon HD990 ed il Violectric HPAV200 .
Logicamente sia il lettore che l'ampli presentano uscite ed entrate XLR.
Le ho prese da un rivenditore dell Regno Unito, da noi (rivenditore molto conosciuto vedi le ultime Beyer DT880 Edition a buon prezzo) costano quasi il doppio :eek: :rolleyes:
Se non avessi trovato l'inglese non avrei mai speso una tal cifra.
Ora visti i risultati...penso di si purtroppo :mad:
La differenza è notevole, dinamica, dettaglio,separazione, alti a rischio levigati.
Sono rimasto molto sorpreso, , ma con cuffie di un certo livello
che "fotografano" perfettamente l'incisione e non perdonano, la configurazione purtroppo è essenziale.
Sembra un controsenso,..come? con una cuffia di tal valore?
Eppure la sorgente, l'ampli ed anche i cavi di cui non nutrivo alcuna importanza sono essenziali. :cool:
Concedimi una vecchia canzoncina...Quiiiii io mi fermo quiiii.......quiiiii dove suoni tuuuu!!!!! ( Oh mia Tesla):asd:
Archi la prossima che prenderai sarà la Chroma MD1 :p :D
E' vero, i cavi contano eccome, specie con cuffie molto rivelatrici.
Io ho preso dei Van Den Hul D102 per autocostruzione, nuovi costano ben oltre i 100 euro, ma vendono il cavo anche a metro e tra filo e connettori, sono rimasto sotto i 30 euro, devo ancora farmeli saldare però.
La prossima cosa che prenderò non sarà una cuffia (anche perchè non ho un soldo bucato, investito tutto sulla Tesla), ma una sorgente di livello, penso un DAC per completare l'impianto per bene. Come giustamente dici tu, il cambiamento che si avverte anche con una sorgente migliore è enorme. Io ho provato la T1 con sorgenti decisamente migliori del mio onesto cd player e senza dubbio la resa è ben superiore a quella che ha nel mio impianto, anche se comunque da me suona molto bene. Diciamo che con una sorgente migliore si passa da 8/8.5 del mio setup ad un 10.
bystronic
21-10-2010, 18:12
complimentoni da parte mia Archigius ora non ti resta che godertela ;)
la sorgente sceglila con cura dato che apparecchi di quella caratura si cambiano raramente:O
un bel 2 telai Meccanica+DAC...??:sofico:
Hai rotto gli indugi, infine... :sofico:
Scommetto che le apprezzerai molto!;)
Penso propio mi piacera' :)
complimentoni da parte mia Archigius ora non ti resta che godertela ;)
la sorgente sceglila con cura dato che apparecchi di quella caratura si cambiano raramente:O
un bel 2 telai Meccanica+DAC...??:sofico:
E io chi sono, il figlio della lupa ?? :cry: :cry:
Solo peLche' lui ha l'ammiLaglia e io l'utilitaLia :sob:
archigius
21-10-2010, 18:44
un bel 2 telai Meccanica+DAC...??:sofico:
Si magari con annessa rapina in banca! :D
Sono orientato verso un DAC tipo Benchmark o AQvox, che mi permetterebbero un bel salto di qualità senza assaltare una diligenza. :)
E poi vorrei molto ricomprare un ampli portatile, il Meier Audio è la cosa che più rimpiango di aver venduto. Un amplino come quello mi farebbe ascoltare la T1 anche dal lettore mp3 senza problemi; la cuffia, nonostante i 600 ohm, non è difficilissima da pilotare,
miriddin
21-10-2010, 18:54
E poi vorrei molto ricomprare un ampli portatile, il Meier Audio è la cosa che più rimpiango di aver venduto. Un amplino come quello mi farebbe ascoltare la T1 anche dal lettore mp3 senza problemi; la cuffia, nonostante i 600 ohm, non è difficilissima da pilotare,
Tu si che sai come fare sentire in colpa qualcuno!:cry:
A parte gli scherzi, complimenti per il tuo nuovo acquisto (o, come mi sembra di aver capito:confused: "punto di arrivo") in fatto di cuffie!:)
Bahamuts
21-10-2010, 18:58
Ciao ragà,vorrei un vostro consiglio riguardo a delle cuffie da usare per il gaming(fps online).
Praticamente ho sempre avuto il pallino delle Razer Orca.
In verità finora non ho mai provato cuffie diverse da quelle "normali",quindi non sò bene i vantaggi che si hanno con delle cuffie migliori,pensate appunto proprio per il gaming.
Qualcuno ha le Orca?Come sono?
Inoltre una curiosità,ma sono solo di colore verde?:mbe:
Qualcuno che mi può dare un parere su queste cuffie o su altri modelli?
Thx;)
MaxxxPower
21-10-2010, 19:15
Ciao a tutti! Vi pongo una domanda che avranno fatto miliardi di persone, ma non mi sentivo di leggermi proprio tutte le 300 pagine di discussione. :p
Mi servirebbe un paio di buone cuffie chiuse circumaurali per ascoltare principalmente musica rock per tempi prolungati (più comode sono, meglio è :D ). Mi serve un suono completo con una buona definizione dei bassi. La fascia di prezzo è da 50€ fino ad 80€ circa, se ne vale la pena. In giro avevo letto delle sennheiser hd 448, ma non sono sicuro e comunque vorrei qualche alternativa. Non sarebbe male anche se il prodotto fosse reperibile in grandi centri (euronics, trony, expert, mediaworld,...) o siti affidabili. Citavo le sennheiser perchè avevano il filo corto ed il jack da 3.5 mm, perfetti per lettori mp3/iphone. So di chiedere molto, ma penso solo voi mi possiate dare la risposta che cerco. :D
Mi sapreste dire anche se esistono cuffie simili (circumaurali con buon suono) pieghevoli e/o con controlli in linea?
Mi pare chiaro che per la cifra che ho specificato non cerco il suono di un paio di Bose da 300€ o chissà cosa, ma poter ascoltare bene un po' di musica.
Grazie in anticipo per le risposte e la disponibilità. :)
pelo1986
21-10-2010, 19:40
Quando le avrai provate ben benino, ti ricorderesti di scrivere un commento al riguardo? :D
Gli In-ear iniziano a darmi fastidio e vorrei trovare una cuffia portatile decente per sostituirle quando saranno insopportabili.
Thanks :D
Certo, ci proverò, ma purtroppo,ahimè,non ci capisco una cippa in queste cose.
Io la profondità del suono nemmeno so cosa sia, pensa un po'.
Se sei delle mie parti in ogni modo, quando le avrò, te le faccio sentire volentieri!
Grazie di nuovo a m@iko!
Penso propio mi piacera' :)
E io chi sono, il figlio della lupa ?? :cry: :cry:
Solo peLche' lui ha l'ammiLaglia e io l'utilitaLia :sob:
Complimenti Iron :sofico:
Nono, Archi ha l'ammiraglia ma gli manca un pilota da formula1, per ora ce l'ha da formula2 come io del resto..io forse da prima fila,il suo da terza fila :D :D
Tu non hai l'utlitaria, ... la DT880 Ed. 32 Ohm è una sportiva di gran pregio :D
@pelo1986 No farti problemi, aspettiamo le tue impressioni, che sono sempre benvenute ed apprezzate, mica son tutte uguali le ns. orecchie.
c'è chi le ha ..... a sventola,...lunghe,....piccole....sorde :D :p
nighteyes
21-10-2010, 20:08
Denon AH-D2000 o Denon AH-D5000?
Non so decidermi...
archigius
21-10-2010, 20:19
Denon AH-D2000 o Denon AH-D5000?
Non so decidermi...
Io ho la D5000, ascolta il mio suggerimento, prendi la D2000 è quasi la stessa cosa e la paghi la metà.
bystronic
21-10-2010, 20:20
Si magari con annessa rapina in banca! :D
Sono orientato verso un DAC tipo Benchmark o AQvox, che mi permetterebbero un bel salto di qualità senza assaltare una diligenza. :)
E poi vorrei molto ricomprare un ampli portatile, il Meier Audio è la cosa che più rimpiango di aver venduto. Un amplino come quello mi farebbe ascoltare la T1 anche dal lettore mp3 senza problemi; la cuffia, nonostante i 600 ohm, non è difficilissima da pilotare,
beh si capiva che stavo scherzando:D :) ;) adesso solo a tu puoi decidere quale sia al momento l'apparecchio preminente.
comunque sono contento che anche voi siate giunti alla mia stessa considerazione, che con un certo livello di cuffie anche la sorgente abbia la stessa importanza dell'ampli che le fa esprimere al meglio (ciò che si perde a monte Non può essere recuperato a valle);)
e la soddisfazione Ringrazia:) :D
Denon AH-D2000 o Denon AH-D5000?
Non so decidermi...
Vai di 2000 sono molto simili, il costo in più della 5000 ( che ho avuto) è dovuto ai pads in Mogano ed al cavo piuù performante che probabilmente ,dico probabilmente dà ancora maggior calore alla cuffia, per me già carica ( in basso specialmente). Ma i gusti son gusti. Se tornassi indietro andrei di 2000, senza pensarci due volte. :)
pelo1986
21-10-2010, 20:23
Complimenti Iron :sofico:
Nono, Archi ha l'ammiraglia ma gli manca un pilota da formula1, per ora ce l'ha da formula2 come io del resto..io forse da prima fila,il suo da terza fila :D :D
Tu non hai l'utlitaria, ... la DT880 Ed. 32 Ohm è una sportiva di gran pregio :D
@pelo1986 No farti problemi, aspettiamo le tue impressioni, che sono sempre benvenute ed apprezzate, mica son tutte uguali le ns. orecchie.
c'è chi le ha ..... a sventola,...lunghe,....piccole....sorde :D :p
Sei il migliore! Ok, appena arrivano ed appena arriva il cowon, vi faro sapere!
Ma vorreste dirmi che faccio da cavia sia per il negozio che per le cuffie?! :mbe:
:D
Sulla carta sembrano migliori delle sennheiser hd 228/238. Vedremo come vanno!
bystronic
21-10-2010, 20:29
Penso propio mi piacera' :)
E io chi sono, il figlio della lupa ?? :cry: :cry:
Solo peLche' lui ha l'ammiLaglia e io l'utilitaLia :sob:
ma quale utilitaria ti rammento che la 880 prima della Tesla era considerata la top di gamma (dalla maggioranza di utenti) pur essendo soppiantata dalla 990 (Solo come codice numerico) quindi a buon intenditor;)
andate fieri dei vostri acquisti di qualità, spece se fatti con sacrifici;)
nighteyes
21-10-2010, 20:48
Vai di 2000 sono molto simili, il costo in più della 5000 ( che ho avuto) è dovuto ai pads in Mogano ed al cavo piuù performante che probabilmente ,dico probabilmente dà ancora maggior calore alla cuffia, per me già carica ( in basso specialmente). Ma i gusti son gusti. Se tornassi indietro andrei di 2000, senza pensarci due volte. :)
Io ho la D5000, ascolta il mio suggerimento, prendi la D2000 è quasi la stessa cosa e la paghi la metà.
Grazie per il consiglio: avevo il dubbio di perdermi qualcosa scegliendo le D2000 :)
E' vero, i cavi contano eccome, specie con cuffie molto rivelatrici.
Io ho preso dei Van Den Hul D102 per autocostruzione, nuovi costano ben oltre i 100 euro, ma vendono il cavo anche a metro e tra filo e connettori, sono rimasto sotto i 30 euro, devo ancora farmeli saldare però.
.
Sarei interessato all'autocostruzione di un cavo di qualità..ma dove poso trovare i "componenti"?oppure anche siti per informarmi..ma ne vale la pena??
Perchè il risparmio da 100 euro a 30 non è mica male :D
archigius
21-10-2010, 21:48
Sarei interessato all'autocostruzione di un cavo di qualità..ma dove poso trovare i "componenti"?oppure anche siti per informarmi..ma ne vale la pena??
Perchè il risparmio da 100 euro a 30 non è mica male :D
Alcune grosse case produttrici, come Van Den Hul e Cardas, vendono anche i loro cavi "sfusi". Io ho comprato cavo e connettori su ebay, se la saldatura è fatta bene il cavo non avrà niente da invidiare a quello "finito" dalla casa produttrice.
Alcune grosse case produttrici, come Van Den Hul e Cardas, vendono anche i loro cavi "sfusi". Io ho comprato cavo e connettori su ebay, se la saldatura è fatta bene il cavo non avrà niente da invidiare a quello "finito" dalla casa produttrice.
ook! grazie! ora ci guardo! (anche se non ho ancora le cuffie :asd: )
magisterarus
22-10-2010, 09:17
ook! grazie! ora ci guardo! (anche se non ho ancora le cuffie :asd: )
Occhio però a scegliere un venditore legittimato! La contraffazione non ha riparmiato neppure i cavi. :stordita: Ci sono in circolazione Cardas falsi. :eek:
Salve a tutti,
sono intenzionato a comprare un paio di cuffie con un budget di circa 100 euro.
Leggendo un pò la discussione e facendo qualche ricerca in giro sono riuscito a limare la mia lista a queste:
Sennheiser HD 515
AKG K 530 LTD
Sennheiser HD 555
AKG K 242 HD
AKG K 501
Sennheiser HD 595
Tenendo conto che ,per il momento, l'ascolto si limiterà all'uso del pc o dell'ipod (aspettando di avere altri soldi per comprare un ampli).
Grazie anticipatamente a tutti per le vostre risposte.
Beh fra tutte vista la sorgente direi Sennheiser HD555 o HD595.
La 555 è più spinta sui bassi. Se cerchi una gamma più estesa ( con bassi meno in evidenza ) meglio la 595 oppure moddi la 555.
Il mod è semplice:
Togli i pad e il filtro di protezione ( sono montati a incastro. Sil sito Sennheiser c'è la procedura di smontaggio )
Sviti le tre viti che chiudono il padiglione
Rimuovi il pezzo di gomma applicato dietro la griglia
Richiudi il padiglione
Rimetti i pad ed il filtro
Inizi a godere !!!!
Ti faccio presente che le sennheiser della serie 5xx hanno di serie il jack da 6,3mm ed un riduttore 6,3 --> 3,5, un po' scomodo con lettori portatili.
Ti consiglierei un adattatore flessibile tipo questo
http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif
Le K501 sono cuffie di gran rango ma decisamente schizzinose. Han bisogno di una buona potenza per esprimersi ( quindi l'ampli è d'obbligo ) e danno il meglio di se con jazz e classica.
Come diceva Sinfoni, sono un po' rare ( trovarle nuove è quasi impossibile ) ma quando le indossi di solito non le molli più ( salvo qualche eccezione, vero Iron ? ;) :Prrr: )
miriddin
22-10-2010, 10:06
...quando le indossi di solito non le molli più ( salvo qualche eccezione, vero Iron ? ;) :Prrr: )
Già! Infatti stavo meditando se togliere il saluto al vecchio Iron!:Prrr: :muro: :sofico:
miriddin
22-10-2010, 10:08
Tanto per aggiornare la "situazione", ho definitivamente eliminato la mia X-Fi notebook dal portatile, rimpiazzata (ma siamo a tutt'altro livello! :) ) da una Echo Indigo DJx che mi ha anche piacevolemte stupito per il modo in cui pilota le AKG K501 (oltre, ovviamente, che per le altre funzioni!).
Già! Infatti stavo meditando se togliere il saluto al vecchio Iron!:Prrr: :muro: :sofico:
certe cose non si dicono nemmeno per scherzo!
come puoi pensare ti togliere il saluto ad una personcina tanto a modo?
:ave:
o sarò un po' di parte perchè mi ha venduto le k501?
miriddin
22-10-2010, 11:01
certe cose non si dicono nemmeno per scherzo!
come puoi pensare ti togliere il saluto ad una personcina tanto a modo?
:ave:
o sarò un po' di parte perchè mi ha venduto le k501?
La seconda che hai detto!:O
P.S.: complimenti per l'acquisto!:)
Vedo che queste K501 nn si fermano più :asd:
mannuc_82
22-10-2010, 11:05
vorrei comprarmi delle cuffie senza filo.
L'utilizzo è per ascoltare la musica in maniera un po' piu decente che con gli altoparlanti del televisore. Al momento non ho la possibilità di prendermi un sistema home theater a cui collegarci altre periferiche e quindi andrei su delle cuffie e pensavo al'assenza del filo per potermi spostare nelle varie stanze.
Soprattutto la musica mi interessa che abbia un bel suono pulito e equilibrato.
Son indeciso su questi due modelli:
risparmiare e andare sulle:
AKG K912 (http://www.akg.com/personal/K%20912,pcp_id,229,pid,938,_psmand,6.html)
fare l'investimento e andare sulle sennheiser:
Senneheiser RS160 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wireless-stereo-surround-headphones_502873?Open&path=private_headphones_hifi_wireless-headphones)
La mia domanda è:
vale la pena spendere oltre il doppio per l'e sennheiser, che mi piaciono di più?, che valore aggiunto hanno? ciaoo
Consiglio
22-10-2010, 11:07
Se vuoi ascoltare la musica per bene, lascia stare le wifi.
Beh fra tutte vista la sorgente direi Sennheiser HD555 o HD595.
La 555 è più spinta sui bassi. Se cerchi una gamma più estesa ( con bassi meno in evidenza ) meglio la 595 oppure moddi la 555.
Il mod è semplice:
Togli i pad e il filtro di protezione ( sono montati a incastro. Sil sito Sennheiser c'è la procedura di smontaggio )
Sviti le tre viti che chiudono il padiglione
Rimuovi il pezzo di gomma applicato dietro la griglia
Richiudi il padiglione
Rimetti i pad ed il filtro
Inizi a godere !!!!
Ti faccio presente che le sennheiser della serie 5xx hanno di serie il jack da 6,3mm ed un riduttore 6,3 --> 3,5, un po' scomodo con lettori portatili.
Ti consiglierei un adattatore flessibile tipo questo
http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif
Le K501 sono cuffie di gran rango ma decisamente schizzinose. Han bisogno di una buona potenza per esprimersi ( quindi l'ampli è d'obbligo ) e danno il meglio di se con jazz e classica.
Come diceva Sinfoni, sono un po' rare ( trovarle nuove è quasi impossibile ) ma quando le indossi di solito non le molli più ( salvo qualche eccezione, vero Iron ? ;) :Prrr: )
Già! Infatti stavo meditando se togliere il saluto al vecchio Iron!:Prrr: :muro: :sofico:
certe cose non si dicono nemmeno per scherzo!
come puoi pensare ti togliere il saluto ad una personcina tanto a modo?
:ave:
o sarò un po' di parte perchè mi ha venduto le k501?
Iron ha gia' le k 601, di cui e' soddisfattissimo, e vuole provarle senza la ciambella di spugna ( ancora non testata ).
Non ho mai scritto che non mi piacessero le K 501, anzi tutt'altro, eccezionale con jazz e classica, e che il problema per me era proprio in quel tipo di musica, inadatto al sottoscritto, o tenevo l'una o l'altra, la scelta e' andata su quella in quanto piu' facilmente vendibile, non solo per questo motivo cmq, volendo acquistare la DT 880.
Iron e' giovanetto giovanetto :D , si sente sempre come un ragazzino di 22 anni, con tutti gli annessi e connessi :p e ascolta musica dance anni 70/80 che ama alla follia ballare e anche canzoni romanticose che gli fanno battere il cuore pum pum pum pum :D
Se sono sopravvissuto alle mine in Cambogia, sopravvivero' anche senza la K 501, tanto piu' che ho fra le mani la nuova DT 880 edition da 32 Ohm :oink:
Questa e' la mia espressione al momento, dopo solo 2 brani ascoltati : :yeah:
E' :sofico:
E' una cuffia vincente, spettacolare ed incredibile, straccia la concorrenza, suona bene gia' dalle prime note, nemmeno necessiterebbe rodaggio, non pensavo esistesse qualcosa di cosi' ben suonante ; non oso pensare cosa sara' la Tesla, e ora comprendo l'eccitazione di Archi di ieri dopo averla ascoltata.
La comprendo e la condivido, mi aspettavo di ascoltare la meta' di qualita' di quanto percepisco.
A proposito...non riesco proprio a sentire i bassi impastati come qualcuno lamentava, ma li trovo puliti e veloci, ed equilibratissimi con le altre frequenza.
Sono distanti rispetto a quelli della MS-1.
Ora e' sotto burn in, ma non ne avrebbe bisogno.
Se sono sopravvissuto alle mine in Cambogia, sopravvivero' anche senza la K 501, tanto piu' che ho fra le mani la nuova DT 880 edition da 32 Ohm :oink:
Va beh. Visto che hai preso la DT-880 in sostituzione ti perdono ;)
Relativamente alle 880 edition mi confermi che hanno il cavo liscio e non spiralato?
Va beh. Visto che hai preso la DT-880 in sostituzione ti perdono ;)
Relativamente alle 880 edition mi confermi che hanno il cavo liscio e non spiralato?
Sisi, te lo confermo :)
Se le Ale sembravano gia' massicce, queste lo sono di piu', ma leggere allo stesso tempo.
mannuc_82
22-10-2010, 11:24
Se vuoi ascoltare la musica per bene, lascia stare le wifi.
più che scrivere che mi serve poter andare in giro per le varie stanze cosa posso fare? in caso contrario mi motivi come mai proprio bocci tutti e due i modelli?
Consiglio
22-10-2010, 11:35
Non ho bocciato i modelli. Sicuramente sono tra i migliori come qualità di materiali e riproduzione dei suoni, nell'ambito wi-fi. Boccio proprio l'ascolto di musica in cuffia wi-fi. Decisamente migliori quelle con filo, anche nella stessa fascia di prezzo. Io per esempio ho le rs 120, e per quanto possano essere buone come rapporto qualità\prezzo, non si avvicinano a quelle che possono offrire delle cuffie con cavo nella stessa fascia di prezzo. Poi mettici pure che hanno un fruscio in sottofondo che è impossibile togliere, e che ogni tanto (soprattutto quando ti muovi) hanno dei disturbi che fanno saltare (anche se di pochissimo) il suono. Comunque se non hai mai provato una cuffia seria con cavo, vai tranquillo. Se le hai provate, può darsi che ti pentirai. Certo la comodità di tenerle senza filo, ammetto che è davvero super.
mannuc_82
22-10-2010, 11:45
sì, ho presente cosa vuol dire un suono col cavo, non ho mai provato quelle senza filo!..
E proprio per questo sto cercando di capire se magari queste sennheiser con tecnologia KLEER possano dare disturbi minori..
Consiglio
22-10-2010, 11:50
Beh appunto se proprio vuoi una cuffia wi-fi, ti consiglio le rs 160. In rapporto al prezzo secondo me sono tra le migliori. I disturbi però ci saranno sempre seppur di meno rispetto ad altri modelli. Il fruscio non lo togli a nessuna cuffia invece.
DOMANDA: (pero' per favore rispondetemi anche qualora fosse idiota :P )
Esistono amplificatori per cuffie inserire tra il normale amplificatore integrato e la cuffia stessa?
E se si quali sono i migliori?
(Ho probelmi coi vinili vecchi cazzo.. :muro: ).
DOMANDA: (pero' per favore rispondetemi anche qualora fosse idiota :P )
Esistono amplificatori per cuffie inserire tra il normale amplificatore integrato e la cuffia stessa?
E se si quali sono i migliori?
(Ho probelmi coi vinili vecchi cazzo.. :muro: ).
Per inserire 2 amplificatori (a prescindere se siano per cuffia o mano) hai di bisogno di un PRE-Ampli., senza il pre ampli devi in pratica collegare e scollegare i cavi RCA al momento del bisogno.
Due palle...
quindi in sostanza quel che sento basso in cuffia son condannato a sentirlo basso a meno di non fare pre + finale e amplificatore cuffia (cosa che non faro' per ragioni di spazio) o di scollegare e ricollegare i cavi (cosa che non faro' per ragioni di scoglionamento).
Serve a poco anche cambiare l'integrato di per se stesso visto che da quanto ho capito l'amplificazione cuffia e' cosa a se e che il fatto che l'integrato sia 80 o 280w nominali su 8 ohms cambia poco niente...
Bene... ribadisco che palle.
Dunque...
aggiungo che e' stata felicissima la decisione di prenderla nella versione 32 Ohm, praticamente simile alla Ale MS-1, a ore 8 dei mio ampli la ascolto gia' a volume medio, a ore 9 a volume sostenuto.
Non ho provato ancora ad ascoltarla con lettori mp3 poco potenti, visto che e' sotto burn in al momento, in serata vediamo.
Posso aggiungere che ha dei medi e degli acuti cristallini, traparenti e coinvolgenti, letteralmente ti trascina nel ritmo sfrenato, sembra di essere in braccio alla cantante, che sussurra all'orecchio solo per te :D , dunque all'interno del complesso, con buon senso della spazialita'.
Incredibile come suonino naturali gli strumenti.
Una chicca : mi e' arrivata con un anello intorno alla griglia di un bel celeste, nelle foto era di un anonimo e triste grigio.
miriddin
22-10-2010, 14:31
Dunque...
Mi fà piacere che tu sia rimasto soddisfatto!:)
Ero tentato anch'io di prenderle, anche se in versione 250 Ohm (visto che nella fascia 32 Ohm il mio "tarlo personale" restano le piccole Tesla T50P), ma viste le ultime "spese folli" (nuovo lettore, Indigo e Anaconda :doh: ) credo che mi toccherà rimandare!
Caso mai più in là vedrò di farmi dare un pò di links ai venditori più convenienti.:)
Mi fà piacere che tu sia rimasto soddisfatto!:)
Ero tentato anch'io di prenderle, anche se in versione 250 Ohm (visto che nella fascia 32 Ohm il mio "tarlo personale" restano le piccole Tesla T50P), ma viste le ultime "spese folli" (nuovo lettore, Indigo e Anaconda :doh: ) credo che mi toccherà rimandare!
Caso mai più in là vedrò di farmi dare un pò di links ai venditori più convenienti.:)
Non siamo tanto diversi dai collezionisti, in fondo.
C'e' chi passa il tempo nei bar a giocare alle macchinette :doh: e altri che preferiscono qualcosa che dia a loro piacere ed ore liete.
Se uno ha la possibilita', perche' no ? :)
Ti piaceranno e non poco ;)
Posso aggiungere che ha dei medi e degli acuti cristallini, traparenti e coinvolgenti, letteralmente ti trascina nel ritmo sfrenato, sembra di essere in braccio alla cantante, che sussurra all'orecchio solo per te :D , dunque all'interno del complesso, con buon senso della spazialita'.
Incredibile come suonino naturali gli strumenti.
Una chicca : mi e' arrivata con un anello intorno alla griglia di un bel celeste, nelle foto era di un anonimo e triste grigio.
Te l'avevo detto che saresti stato in braccio alla cantante :eek: :D
Anzichè celeste facciamo azzurro va :D
Azzurro, il pomeriggio è troppo azzurro e lungo, per me
mi accorgo di non avere più risorse senza di te
e allora io quasi quasi prendo l'ampli e vengo vengo da te :Prrr: :D
miriddin
22-10-2010, 15:03
...e allora io quasi quasi prendo l'ampli e vengo vengo da te[/I] :Prrr: :D
Attento con il buon Iron, che ti offrirà un buon caffè e poi, con non chalance e destrezza, ti sottrarrà il Violectric!:sofico:
P.S.: è vero che correresti lo stesso rischio se venissi a prendere un caffè qui da me, ma insomma...;)
Attento con il buon Iron, che ti offrirà un buon caffè e poi, con non chalance e destrezza, ti sottrarrà il Violectric!:sofico:
P.S.: è vero che correresti lo stesso rischio se venissi a prendere un caffè qui da me, ma insomma...;)
No..nono..non fraintendiamo :D :p
La parodia è riferita ad Iron che avendo la cuffia in rodaggio non resiste senza la Beyer :Prrr: :D
Non me ne voglia Iron ma è come se le sue corde vocali avessero cantato il bel motivo di Paolo Conte ancora perfettamente sulla breccia.
Con il suo ampli e i 32 Ohm non dovrebbe aver problemi :)
Poi scusa eh...tu sei troppo lontano :D ;) E hai tanto di quella "roba" !!:D
Ti ringrazio comunque per l'ospitalità ;)
No..nono..non fraintendiamo :D :p
La parodia è riferita ad Iron che avendo la cuffia in rodaggio non resiste senza la Beyer :Prrr: :D
Non me ne voglia Iron ma è come se le sue corde vocali avessero cantato il bel motivo di Paolo Conte ancora perfettamente sulla breccia.
Con il suo ampli e i 32 Ohm non dovrebbe aver problemi :)
Poi scusa eh...tu sei troppo lontano :D ;) E hai tanto di quella "roba" !!:D
Ti ringrazio comunque per l'ospitalità ;)
Il caffe' a casa di iron e' speciale :O
Ci mancherebbe altro, il piacere non sta nel possedere, ma nell'ascoltare e dialogare con persone che condividono la stessa passione :O
Senti qua caro M@ico, avevo letto del paragone fra i 2 fratelli Baresi :D relativamente al confronto fra la DT 880 e la T1, ma tradotto in linguaggio piu' pratico, la differenza e' ampia ? Tale da giustificare un costo 3 volte maggiore ?
In che cosa differiscono ? Non riesco ad immaginare nulla che suoni meglio.
miriddin
22-10-2010, 15:37
Poi scusa eh...tu sei troppo lontano :D ;) E hai tanto di quella "roba" !!:D
Ti ringrazio comunque per l'ospitalità ;)
Non si sà mai! ;)
E poi un giro a Roma vale sempre la pena!:O
...e comunque un raduno a Roma di cuffiofili ci starebbe poi così male?
Mica vorrete far venire Sinfoni fin lassù, quando potrebbe fermarsi a metà strada!
nighteyes
22-10-2010, 15:58
ma viste le ultime "spese folli" (nuovo lettore, Indigo e Anaconda :doh: ) credo che mi toccherà rimandare!
Ti stai riferendo all'Ibasso D12?
Se si tratta di quello, scriveresti un'opinione? Il Natale si avvicina e volevo farmi un regalino... :D
miriddin
22-10-2010, 16:09
Ti stai riferendo all'Ibasso D12?
Se si tratta di quello, scriveresti un'opinione? Il Natale si avvicina e volevo farmi un regalino... :D
L'acquisto dell' iBasso D12 Anaconda è di un paio di ore fà, ma ti faccio sapere sicuramente qualcosa dopo che sarà arrivato.
Avevo già da tempo l'intenzione di prendere un D10, ed ora che un lettore con connessione digitale ce l'ho, ho optato per il nuovo modello!
nighteyes
22-10-2010, 16:25
Una chicca : mi e' arrivata con un anello intorno alla griglia di un bel celeste, nelle foto era di un anonimo e triste grigio.
Foto, foto, foto....
Voglio una foto :D
L'acquisto dell' iBasso D12 Anaconda è di un paio di ore fà, ma ti faccio sapere sicuramente qualcosa dopo che sarà arrivato.
Avevo già da tempo l'intenzione di prendere un D10, ed ora che un lettore con connessione digitale ce l'ho, ho optato per il nuovo modello!
Perfetto: così posso constatare quanto impiega ad arrivare :D
archigius
22-10-2010, 16:30
L'acquisto dell' iBasso D12 Anaconda è di un paio di ore fà, ma ti faccio sapere sicuramente qualcosa dopo che sarà arrivato.
Avevo già da tempo l'intenzione di prendere un D10, ed ora che un lettore con connessione digitale ce l'ho, ho optato per il nuovo modello!
Azz, allora puoi rivendermi il Meier se non ti serve più! :D
miriddin
22-10-2010, 16:33
Azz, allora puoi rivendermi il Meier se non ti serve più! :D
Visto il "dispiacere" che ti ho causato prendendolo da te, sarei quasi tentato!:D
Il problema è che mi dispiacerebbe molto, visto che come dicevi è decisamente un prodotto eccezionale!:read:
Foto, foto, foto....
Voglio una foto :D
For your eyes only ;)
http://img249.imageshack.us/img249/6500/p1010139h.jpg
archigius
22-10-2010, 16:47
Visto il "dispiacere" che ti ho causato prendendolo da te, sarei quasi tentato!:D
Il problema è che mi dispiacerebbe molto, visto che come dicevi è decisamente un prodotto eccezionale!:read:
Pensaci e mi fai sapere...;)
archigius
22-10-2010, 16:57
For your eyes only ;)
Complimenti, splendida foto.
In effetti so che Beyer realizza la personalizzazione dei colori delle sue cuffie:
http://europe.beyerdynamic.com/shop/dt-880-manufaktur.html
a questo link del sito ufficiale si possono acquistare le 770, 880 e 990 personalizzate.
Complimenti, splendida foto.
In effetti so che Beyer realizza la personalizzazione dei colori delle sue cuffie:
http://europe.beyerdynamic.com/shop/dt-880-manufaktur.html
a questo link del sito ufficiale si possono acquistare le 770, 880 e 990 personalizzate.
Grazie Archi, l'ho buttata li' al volo.
Si :) le personalizzano, pero' tieni d'occhio il calcolatore del prezzo mentre imposti le variazioni di colori :muro:
Mai sentito delle voci suonare in questo modo :smack:
archigius
22-10-2010, 17:10
Grazie Archi, l'ho buttata li' al volo.
Si :) le personalizzano, pero' tieni d'occhio il calcolatore del prezzo mentre imposti le variazioni di colori :muro:
Mai sentito delle voci suonare in questo modo :smack:
Le voci sono sicuramente uno dei punti di forza anche della mia Beyer, piene e naturali. Ad ogni modo, la T1 la fanno solo nei colori standard.
Il caffe' a casa di iron e' speciale :O
Ci mancherebbe altro, il piacere non sta nel possedere, ma nell'ascoltare e dialogare con persone che condividono la stessa passione :O
Senti qua caro M@ico, avevo letto del paragone fra i 2 fratelli Baresi :D relativamente al confronto fra la DT 880 e la T1, ma tradotto in linguaggio piu' pratico, la differenza e' ampia ? Tale da giustificare un costo 3 volte maggiore ?
In che cosa differiscono ? Non riesco ad immaginare nulla che suoni meglio.
Iron..goditi la DT880, manco si sono abituate le tue orecchie ! :D
Io ho convissuto felicemente per quasi un anno.
Guarda :cool: affronti un argomento difficile molto difficile :cry:
Il prezzo è giustificato finchè il mercato "tira".
Mi spiego o almeno tento di spiegarmi meglio.
In questo settore non esiste un rapporto direttamente proporzionale tra il prezzo e la "bontà" sonica.
Se si apprezza una cuffia per alcuni parametri che non trovi in una cuffia che costa tre volte meno, il prezzo non conta.
Ascolti la prima che costa tre volte di più, se ti piace, ascolterai sempre meno la seconda che costa tre volte meno.
Lo sanno molto bene i produttori e se ne approfittano.
Ha cominciato la Sennh, con l'HD800 a sfiorare i mille €, la Beyer è andata a ruota. Senza contare le Grado (GS1000/ps1000) le Ultrasone, per non parlare delle Elettrostatiche.
Tornando alla domanda, caspiterina hai letto dei Baresi eh :D
Siccome t'intendi di calcio , ho sempre ammirato maggiormente il Franco che il Giuseppe, per la classe superiore malgrado io sia del biscione e non del diavolo.
La prima cosa è l'estrema raffinatezza, trasparenza (grana più fine) che ha in più la Tesla,mantenendo il corpo,il volume, che la 501 per esempio non ha,pur essendo raffinatissima e soave.
La Tesla ha un maggior dettaglio e microdinamica, che noti soprattutto nei brani complessi (sinfonie)
dove la massa orchestrale è complessa, rischi alcune volte di perdere i particolari, talmente sono numerosi.
Quindi dettaglio esasperato che rischiaa volte di farti perdere il "filo" del brano :eek: Ora mi sono abituato ma inizialmente ero leggermente stordito.
Palcoscenico più ampio , ha una maggiore profondità e lo sviluppo non solo in larghezza ma in altezza su diversi piani molto reale. Non è lontano quanto la 501 ma meno ravvicinato della DT880, insomma non sei in braccio alla canatante, ma noterai le gambe sicuramente :D
Gran basso profondo, timbricamente per me eccellente, nel jazz è fondamentale. Nella Pro, la tua e L'edition ( quindi non identico), era leggermente gommoso è più avanzato.
Infine dinamica, la capacità di far esprimere, una voce ,uno strumento regalando la maggior escursione possibile tra il minimo e il massimo suono che gli stessi possono produrre. Insomma in parole povere non esiste "piattezza"
con la Tesla, è un susseguirsi di su è giù ancor più pronunciato rispetto alla DT880.
In questo la Tesla è una campionessa. Io che ascolto classica sinfonica è lampante, mantenendo un'eccellente chiarezza negli approcci più intricati (massa orchestrale).
Concludendo, per giustificare il prezzo, dico una pazzia, ma solo il basso e la dinamica senza contare il resto...valgono la spesa. ;): Il tutto secondo i miei Timpani, mi raccomando :cool: ;)
Ritornando al calcio, la classe non è acqua, ma senz'acqua non si campa, :eek: ma chi l'ha detta questa :muro: :D
Ora considerando che ascolti altri generi, fammi un confronto tra la 601 e la DT880, che ne dici, :cool: ;)
Si, lo faro' non appena terminato il rodaggio, anche se con questa cuffia penso incidera' poco.
Qualcosa lo scrivo subito pero'.
Ma ha senso un confronto fra le 2 ?
Sono diverse come il giorno e la notte, una e' piena di corpo, frizzante, dinamica da vendere, voci da urlo, l'altra e' raffinata, gentile, di classe e delicata, adatta per palati fini, mentre la prima soddisfa pienamente.
La prima dettagliatissima, un filino meno la seconda, in una sei sul palco, nell'altra qualche fila indietro.
Se posso fare un paragone, tra le 2 sta la stessa differenza fra un ristorante che seve piccole porzioni raffinate, e un'altro dove esci soddisfatto in qualita' e quantita'.
C'e' chi ama uno o l'altro, difficilmente entrambe.
Io sono uno di quelli :) ( per la cuffia parlo, non per il ristorante :O )
Non per nulla le ho entrambe, e me le tengo :oink:
Se posso fare un paragone, tra le 2 sta la stessa differenza fra un ristorante che seve piccole porzioni raffinate, e un'altro dove esci soddisfatto in qualita' e quantita'.
Non per nulla le ho entrambe, e me le tengo :oink:
Invece tra le 2 AKG (501 e 601) che hai avuto qual'è più raffinata?
Si, l
Ma ha senso un confronto fra le 2 ?
------------------------------------------------
Non per nulla le ho entrambe, e me le tengo :oink:
Certo che ha senso, vedremo quando t'arriva la Top Alessandro :cool:
Possono convivere pienamente entrambe.
Hai fatto il mio quasi identico percorso.
Direi che mi ci trovo pienamente nelle tue considerazioni.
Ma meglio il valvolare o lo s.s. con entrambe ?
Invece tra le 2 AKG (501 e 601) che hai avuto qual'è più raffinata?
La 501 possiede una poesia e dei medi ( la considero mediocentrica ) che la 601 non raggiunge totalmente, ma quest'ultima dalla sua ha un equilibrio fra le frequenze.
Come scritto prima, mi riservo di ascoltarla senza la ciambella di gommapiuma, che sospetto possa essere il motivo dei medi non proprio come sulla 501.
Certo che ha senso, vedremo quando t'arriva la Top Alessandro :cool:
Possono convivere pienamente entrambe.
Hai fatto il mio quasi identico percorso.
Direi che mi ci trovo pienamente nelle tue considerazioni.
Ma meglio il valvolare o lo s.s. con entrambe ?
Speriamo arrivi presto, e' una telenovelas, continuano a scrivermi e a rimandare la spedizione, ma non ritengo sia colpa loro, non hanno parole proprio perche' non dipende dalla loro volonta', manca un componente.
Basta che mi arrivi prima delle mie vacanze :rolleyes:
Mi chiedi del valvolare ? Secondo me suona veramente bene.
Un'appunto da fargli ? la non eccessiva potenza, e' un limite questo, ma in compenso e' in classe A, per cui anche se dovessi alzare il volume, distorsione non ne ha praticamente.
In ogni caso con le cuffie che posseggo, nessun problema di pilotaggio.
L'altro e' piu' potente, ma il valvolare ha un suono secondo me migliore, questo dopo il cambio della valvola, la cinese di serie nemmeno l'ho ascoltata :)
Per tutti : mi indichereste qualche brano in cui sia prevalente il flauto traverso ? E' da tempo che li cerco, ma ne posseggo solo 1, una canzone dei Queen Samantha - the letter ( e' musica disco :D ), troppo poco :(
Mi chiedi del valvolare ? Secondo me suona veramente bene.
-------------------------
L'altro e' piu' potente, ma il valvolare ha un suono secondo me migliore, questo dopo il cambio della valvola, la cinese di serie nemmeno l'ho ascoltata :)
:(
No no... non parlavo di "forza" di pilotaggio, con le le basse impedenze non ci sono problemi, Intendevo le differenze soniche dei due.
Cosa intendi per migliore, più caldo, pastoso?, sicuro che non perda in velocità esecutiva ?
Tieni presente che c'è chi pilota l'HD800 con l'Aeron AH-02 al limite, ma con risultati che afferma apprezzabili.
Probabilmente arrotonda gli alti che pare nella Top Sennh. siano a rischio. ;)
archigius
22-10-2010, 18:21
Per tutti : mi indichereste qualche brano in cui sia prevalente il flauto traverso ? E' da tempo che li cerco, ma ne posseggo solo 1, una canzone dei Queen Samantha - the letter ( e' musica disco :D ), troppo poco :(
Prova qualche pezzo di Jethro Tull, non è propriamente il tuo genere ma i dischi sono pieni di suoni realizzati col flauto traverso e flauto di Pan.
Ad esempio prova ad ascoltare gli album "Songs from the Wood", oppure "Minstrel in the Gallery", specie le splendide "Cold Wind to Valhalla" e "Black satin dancer" di quest'ultimo, il flauto è uno strumento sempre protagonista nella loro musica.
miriddin
22-10-2010, 18:27
Prova qualche pezzo di Jethro Tull, non è propriamente il tuo genere ma i dischi sono pieni di suoni realizzati col flauto traverso e flauto di Pan.
Ad esempio prova ad ascoltare gli album "Songs from the Wood", oppure "Minstrel in the Gallery", specie le splendide "Cold Wind to Valhalla" e "Black satin dancer" di quest'ultimo, il flauto è uno strumento sempre protagonista nella loro musica.
Quoto!
Suggerirei in particolare Bourée... In particolare la terza parte con i due flauti.
No no... non parlavo di "forza" di pilotaggio, con le le basse impedenze non ci sono problemi, Intendevo le differenze soniche dei due.
Cosa intendi per migliore, più caldo, pastoso?, sicuro che non perda in velocità esecutiva ?
Tieni presente che c'è chi pilota l'HD800 con l'Aeron AH-02 al limite, ma con risultati che afferma apprezzabili.
Probabilmente arrotonda gli alti che pare nella Top Sennh. siano a rischio. ;)
Ha un suono piu' caldo, un pochino ambrato, pur senza avere dei bassi piu' presenti rispetto all'altro, perlomeno li ha solo leggerissimamente.
Sembra una contraddizione, ma e' cosi, e' la vavola a donare questa caratteristica.
Non ho notato perdita in velocita' esecutiva.
Le voci acquistano un contorno e un corpo maggiore nel valvolare, un po' il discorso della voce che facevo a proposito della Dt 880, gli acuti vengono solo leggermente arrotondati, poca cosa pero'.
certe cose non si dicono nemmeno per scherzo!
come puoi pensare ti togliere il saluto ad una personcina tanto a modo?
:ave:
o sarò un po' di parte perchè mi ha venduto le k501?
Bene Alex un'altro agente 501 :cincin:
Con la DT880 una coppia vincente :winner:
Per non parlare del carat/topaz ..un trio..... super :sofico:
Sempre se sono aggiornato :D
nighteyes
22-10-2010, 20:27
For your eyes only ;)
Grazie! :smack:
Bene Alex un'altro agente 501 :cincin:
Con la DT880 una coppia vincente :winner:
Per non parlare del carat/topaz ..un trio..... super :sofico:
Sempre se sono aggiornato :D
si si, sei sempre aggiornato.. anche se la k501 è ancora sola soletta in viaggio.
In più c'è ancora la k240, tenuta perchè la dt880 è molto esigente sulla qualità delle registrazioni e allora una cuffia meno rivelatrice fa comodo.
Mi manca solo un ampli a lampadine :) .. forse a Natale ..
si si, sei sempre aggiornato.. anche se la k501 è ancora sola soletta in viaggio.
In più c'è ancora la k240, tenuta perchè la dt880 è molto esigente sulla qualità delle registrazioni e allora una cuffia meno rivelatrice fa comodo.
Mi manca solo un ampli a lampadine :) .. forse a Natale ..
Di sabato non fanno consegne purtroppo.
Lunedi arrivera' sicuramente.
Dai che oggi ho fatto un grosso passo in avanti a livello qualita', magari ti piaceranno le K 501 e potremo dire la stessa cosa.
Confermo che il mio prossimo ampli non sara' un valvolare, ma uno allo stato solido.
Il pole pole c'e' l'NG94MKII ( HA-info ) :) probabilmente sara' mio a Shanghai duLante le vacanze numeLo 3 :p
miriddin
22-10-2010, 20:42
Mi manca solo un ampli a lampadine :) .. forse a Natale ..
Ho intravisto un LittleDot II ++ sul noto mercato delle pulci HiFi, se ti può interessare...:O
archigius
22-10-2010, 21:23
Confermo che il mio prossimo ampli non sara' un valvolare, ma uno allo stato solido.
Il pole pole c'e' l'NG94MKII ( HA-info ) :) probabilmente sara' mio a Shanghai duLante le vacanze numeLo 3 :p
Non credo che ti convenga molto, è si un upgrade ma di poco rispetto a quello che hai.
Se proprio vuoi fare un salto consistente, ti conviene andare su qualcosa di livello già medio-alto tipo Cambridge Audio DAC Magic o Musical Fidelity V-DAC come sorgente/convertitore puro ed un vero amplificatore a stato solido separato, tipo Violectric HPA V100 o BursonHA 160.
Secondo me così l'ugrade avrebbe veramente senso e passeresti ad un combo nettamente migliore! Nel frattempo puoi stare tranquillamente col tuo impiantino attuale.
Io pure, invece di prendere una sorgente intermedia (l'ultimo pezzo buono che mi manca) sto puntando direttamente ad una di livello migliore, in modo che dovrò si aspettare di più, ma al momento di fare il passo successivo sarà un miglioramento bello netto.
Non credo che ti convenga molto, è si un upgrade ma di poco rispetto a quello che hai.
Se proprio vuoi fare un salto consistente, ti conviene andare su qualcosa di livello già medio-alto tipo Cambridge Audio DAC Magic o Musical Fidelity V-DAC come sorgente/convertitore puro ed un vero amplificatore a stato solido separato, tipo Violectric HPA V100 o BursonHA 160.
Secondo me così l'ugrade avrebbe veramente senso e passeresti ad un combo nettamente migliore! Nel frattempo puoi stare tranquillamente col tuo impiantino attuale.
Io pure, invece di prendere una sorgente intermedia (l'ultimo pezzo buono che mi manca) sto puntando direttamente ad una di livello migliore, in modo che dovrò si aspettare di più, ma al momento di fare il passo successivo sarà un miglioramento bello netto.
Accetto la tua osservazione, hai perfettamente ragione :)
Se upgrade dovra' essere, dovra' essere non passo piccolo ma piu' consistente, arrivando ad un giusto compromesso fra prestazioni e prezzo.
Come saprai, il cinesino di cui parlo, a Shanghai in primavera lo porterei via alla meta' del prezzo di qui.
Tieni presente che ho tutta la musica allo stato liquido, e che purtroppo i componenti che mi hai indicato sono costosi :cry:
Bisognera' fare un passo alla volta, magari tenere la parte DAC che ho gia', almeno inizialmente, ed acquistare un ampli.
Cmq vediamo l'anno prossimo.
Ho intravisto un LittleDot II ++ sul noto mercato delle pulci HiFi, se ti può interessare...:O
grazie della soffiata .. vedo se vale la pena anticipare il regalo di Natale ;)
miriddin
23-10-2010, 08:12
grazie della soffiata .. vedo se vale la pena anticipare il regalo di Natale ;)
Di nulla! :)
Verifica però che sia adatto alle K501, visto che non lo conosco più di tanto come modello...
Olè forse ho trovato lavoro!
Se lavoro ho i soldi, se ho i soldi posso prendermi le cuffie :D
Ero direzionato verso la hd 600, ma anche la dt880 non mi dispiacerebbe!
Mi sembra di aver capito che sono entrambi cuffie universali..quali sono le differenze tra le due?? non riesco a farmi una chiara idea..
A che prezzi si possono trovare?
Grazie....
Questa ve la racconto
5 minuti fa, ero a casa di mia mamma, che mi ha chiesto di portarle un paio di cuffie perche' dice che il volume della TV puo' disturbare i vicini, dato che lei la guarda fino a sera tardi.
Ecco la mia espressione : :eek: :doh:
Le porto le Soundmagic P10, le indossa, se le toglie dopo pochi secondi, e mi dice :
" Cosa sono queste ?? ho visto a casa tua quelle con il velluto grigio, portami quelle " :O :eek:
Si riferiva chiaramente alle AKG k 601
Quasi me le tirava dietro !! :p
" Prendi roba bella, non giocattolini !! " :O mi ha gridato.
Hai capito la mia mammottona, sara' anche anzianotta, ma stupida nemmeno per idea, dice che le piacciono, che sono talmente comode che sembrano pantofole indossate ecc ecc, l'ho lasciata che aveva un sorriso stampato sul viso e io sono rimasto con un palmo di naso, e un paio di cuffie in meno :muro: :Prrr:
miriddin
23-10-2010, 19:34
l'ho lasciata che aveva un sorriso stampato sul viso e io sono rimasto con un palmo di naso, e un paio di cuffie in meno :muro: :Prrr:
Questo direi che non ha prezzo!:)
Questo direi che non ha prezzo!:)
E' la parola che ho usato con lei : il prezzo e' 150 verdoni contro i 20 dell'altra :O
Pero' la cosa mi ha reso felice in effetti ;)
nighteyes
23-10-2010, 20:04
Questa ve la racconto
5 minuti fa, ero a casa di mia mamma, che mi ha chiesto di portarle un paio di cuffie perche' dice che il volume della TV puo' disturbare i vicini, dato che lei la guarda fino a sera tardi.
Ecco la mia espressione : :eek: :doh:
Le porto le Soundmagic P10, le indossa, se le toglie dopo pochi secondi, e mi dice :
" Cosa sono queste ?? ho visto a casa tua quelle con il velluto grigio, portami quelle " :O :eek:
Si riferiva chiaramente alle AKG k 601
Quasi me le tirava dietro !! :p
" Prendi roba bella, non giocattolini !! " :O mi ha gridato.
Hai capito la mia mammottona, sara' anche anzianotta, ma stupida nemmeno per idea, dice che le piacciono, che sono talmente comode che sembrano pantofole indossate ecc ecc, l'ho lasciata che aveva un sorriso stampato sul viso e io sono rimasto con un palmo di naso, e un paio di cuffie in meno :muro: :Prrr:
Hai una mamma che riesce a capire il valore di quello che compri... facciamo cambio?
Mi aiutate a risolvere il mio dubbio amletico?
Denon Ah-D2000 nuove a 180€ senza garanzia o a 220€ con garanzia? :(
E' la parola che ho usato con lei : il prezzo e' 150 verdoni contro i 20 dell'altra :O
Pero' la cosa mi ha reso felice in effetti ;)
ma con la TV riesci a pilotare le k601?
dovrai lasciarle anche l'ampli oppure le beyer a 32ohm :D :D
Hai una mamma che riesce a capire il valore di quello che compri... facciamo cambio?
Mi aiutate a risolvere il mio dubbio amletico?
Denon Ah-D2000 nuove a 180€ senza garanzia o a 220€ con garanzia? :(
Il valore lo capisce eccome, ma usa questa conoscenza per dirmi parole :muro: , tranne nei rari casi di oggetti che piacciano anche lei ;)
Intanto mi aveva lasciato senza Tv per un mese, la sua si era bruciata causa un fulmine, e le ho prestato la mia ( di mai spontanea volonta' :O ) :read:
Pero' si sa' fare perdonare in altre cose :)
Sei proprio convinta di passare alle Denon ? Dicono che abbiano tanti bassi :rolleyes:
ma con la TV riesci a pilotare le k601?
dovrai lasciarle anche l'ampli oppure le beyer a 32ohm :D :D
Dovra' passare sul mio cadavere prima :O
Giuro che non le ho ascoltate collegate, e non mi sono posto il problema :confused:
Ho sentito che usciva un suono di voci dalla cuffia senza averle indossate, e le ho passate a lei.
Sicuramente non le vado a parlare di ampli oppure di beyer, mica sono matto :D
archigius
23-10-2010, 20:32
Mi aiutate a risolvere il mio dubbio amletico?
Denon Ah-D2000 nuove a 180€ senza garanzia o a 220€ con garanzia? :(
Assolutamente a 220 con la garanzia.
Appena acquistata, la mia T1 è risultata avere un difetto di fabbrica, se non avevo la garanzia le cuffie non servivano a niente.
Io dico che se uno acquista usato a un prezzo molto inferiore al nuovo, può anche andare incontro al rischio dell'assenza di garanzia, ma per 40 euro in più stai tranquillo che se c'è qualche imprevisto sei coperto!
basquiat
23-10-2010, 20:53
Ciao ragazzi.
Scusate se non sono informatissimo sul tema.
Ho letto un po' il messaggio di apertura della discussione, ma essendo totalmente ignorante sul tema mi risulta difficile carpire immediatamente le notizie principali per valutare da solo l'acquisto.
Vorrei delle cuffie senza fili per ascoltare in maniera ottimale l'audio sia nei film che nella musica.
Sono disposto a spendere fino ai 200euro solo se ci sono motivi giustificati per la spesa. Se mi dite che per quello che devo fare vanno già bene cuffie a prezzi inferiori preferisco spendere meno.
Grazie in anticipo per le dritte, buona serata.
miriddin
23-10-2010, 21:08
Vorrei delle cuffie senza fili per ascoltare in maniera ottimale l'audio sia nei film che nella musica.
Prova a guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276
basquiat
23-10-2010, 21:58
Prova a guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276
E' una discussione con tante domande e pochissime risposte. :mc:
miriddin
23-10-2010, 22:04
E' una discussione con tante domande e pochissime risposte. :mc:
Per quel che ne sò, tra le wireless dovresti andar bene con le Sennheiser serie Rs1XX, come la RS160, che grazie alla tecnologia adottata risentono meno dei disturbi.
basquiat
23-10-2010, 22:29
Infatti ero indeciso sulla rs170 a 150euro.
Ma il fatto che abbia la scheda audio interna alla scheda madre del fisso, peggiora di molto l'audio?
Bahamuts
24-10-2010, 00:00
Ragà scusate,nessuno che può consigliarmi un ottimo headset per gaming?(intendo per fps online)
Come spesa non vorrei andare oltre i 70€.
Ma.. se io collegassi un amplificatore da cuffia qui:
http://img836.imageshack.us/img836/1633/imgcs.jpg
dovrebbe anare bene no?
archigius
24-10-2010, 09:52
Ma.. se io collegassi un amplificatore da cuffia qui:
dovrebbe anare bene no?
Si, dovrebbe andare bene per farla esplodere!!! :D :D :D :D
L'unico modo per collegare una cuffia ad un ampli diffusori è quello di usare un partitore resistivo, come questo:
http://www.divertech.com/asluhcsignature.html
Le potenze in gioco negli amplificatori per diffusori come quello sono troppo grandi per i drivers di una cuffia e rischiano davvero di farli rompere, per l'eccessiva escursione dinamica.
Se vuoi usare l'amplificatore per cuffia, il segnale deve essere quello standard di 2 volt proveniente dall'uscita RCA della sorgente, dubito che l'uscita pre di questo amplificatore abbia questo livello di segnale.
Si, dovrebbe andare bene per farla esplodere!!! :D :D :D :D
L'unico modo per collegare una cuffia ad un ampli diffusori è quello di usare un partitore resistivo.
Le potenze in gioco negli amplificatori per diffusori come quello sono troppo grandi per i drivers di una cuffia e rischiano davvero di far rompere il driver per l'eccessiva escursione dinamica.
Lui però intendeva il collegare all'out del suo PRE (dello stesso integrato) un ampli cuffia :Prrr:
Ora io non sò se sia possibile, quindi qualcuno che ci delucida in merito
Ma quella indicata e' un uscita pre pero'..
archigius
24-10-2010, 10:25
Ma quella indicata e' un uscita pre pero'..
Controlla quanto ha di potenza d'uscita, se è il classico 2 volt potrebbe andare bene.
pelo1986
24-10-2010, 11:03
Ma quando arrivano le mie akg?! :cry:
http://img529.imageshack.us/img529/3089/speci.png
Erm.. :D
Tra l'altro non ho ben capito bene (ci sto studiando) la parte sul ponte dell'out 1 .. dice che levandolo si disabilita l'amplificatore interno.. ora ci studio.
[Ad ogni modo questo bambino e' letteralmente MOSTRUOSO :P ]
nighteyes
24-10-2010, 11:32
Il valore lo capisce eccome, ma usa questa conoscenza per dirmi parole :muro: , tranne nei rari casi di oggetti che piacciano anche lei ;)
Intanto mi aveva lasciato senza Tv per un mese, la sua si era bruciata causa un fulmine, e le ho prestato la mia ( di mai spontanea volonta' :O ) :read:
Pero' si sa' fare perdonare in altre cose :)
Sei proprio convinta di passare alle Denon ? Dicono che abbiano tanti bassi :rolleyes:
La mamma è sempre la mamma: se non ti prende a parole per qualcosa, non sta bene :Prrr:
Non passo alle Denon: le aggiungo alle Sennheiser HD600 e alle Shure SRH 840 (quando arrivano) :D
E per il momento mi fermo con gli acquisti... ma avrei visto le Beyerdynamic T50P, ovvero cuffie portatili con sistema Telsa...
miriddin
24-10-2010, 11:35
... ma avrei visto le Beyerdynamic T50P, ovvero cuffie portatili con sistema Telsa...
Ma sì, prendi anche quelle! Ero interessato alle piccole Tesla da tempo...
Non per altro, ma così per una volta evito di fare io da cavia!:sofico:
La mamma è sempre la mamma: se non ti prende a parole per qualcosa, non sta bene :Prrr:
Non passo alle Denon: le aggiungo alle Sennheiser HD600 e alle Shure SRH 840 (quando arrivano) :D
E per il momento mi fermo con gli acquisti... ma avrei visto le Beyerdynamic T50P, ovvero cuffie portatili con sistema Telsa...
Poco fa' mi ha detto senza mezzi termini, prevenendo una mia possibile domanda, che le piacciono le AKG, e che vanno benone.
Buongioornoo :O e' stata la mia risposta ( significa "te credo " ) :D
Sei stata brava perche' sei partita evitando prodotti economici e di bassa qualita' ; sarebbero stato soldi sprecati, e sbattimenti per rivenderli.
La penso esattamente come te, prima ci si interroga su cosa ci si aspetta da un impianto, e sui vari componenti che lo compongono, sapendo che il DAC incide per un 10% circa sulla qualita' generale del suono, poi c'e' l'ampli, che puo' incidere un 30 %, non di piu', ma l'ultimo componente da solo e' il 50 % della qualita' di tutta la catena, e parlo delle cuffie.
Ma se queste non sono adeguate al resto, accade che le percentuali di cui sopra calino bruscamente, secondo il mio parere.
Non cerco la qualita' massima ottenibile della catena, questo dal primo momento, ma una qualita' totale medio -medio /alta, per cui ho focalizzato le cuffie che mi interessavano, adatte al mio genere di musica, che non offre spunti di grandissima qualita' a livello di incisioni, e ne ho acquistate qualcuna nel tempo, e ho in arrivo ( meglio in ordine :rolleyes: ) una ulteriore di fascia alta ( Alessandro MSPRO ), ma una sola di questa fascia.
A livello di miniDAC, ho acquistato un apparecchio unico che per quanto costa offre un suono piu' che discreto, direi anzi buono ( grazie Rainy ;) ), ad un costo incredibilmente basso.
Dico subito che un Burson o un Violectric difficilmente li acquistero', dato il loro costo.
Ma sì, prendi anche quelle! Ero interessato alle piccole Tesla da tempo...
Non per altro, ma così per una volta evito di fare io da cavia!:sofico:
Sarebbe interessante, ma per chi non ha altre Beyerdynamic, ma nel mio caso le possido gia' ( e sono fuori di testa per esse :stordita: ).
Dire se siano migliori le DT 880 edition o le piccole Tesla, proprio non saprei.
miriddin
24-10-2010, 13:14
Sarebbe interessante, ma per chi non ha altre Beyerdynamic, ma nel mio caso le possido gia' ( e sono fuori di testa per esse :stordita: ).
Dire se siano migliori le DT 880 edition o le piccole Tesla, proprio non saprei.
Le vedrei comunque bene "accoppiate" a delle DT 880 da 250 o 600 Ohm, ma capisco che accanto alle tue 32 Ohm sarebbero sprecate.
nighteyes
24-10-2010, 13:37
Ma sì, prendi anche quelle! Ero interessato alle piccole Tesla da tempo...
Non per altro, ma così per una volta evito di fare io da cavia!:sofico:
Il mio stipendio ha un suo limite... :cry:
Se ne parla almeno il prossimo mese e solo dopo che ho smaltito le in-ear :( (qualcuno le vuole?).
miriddin
24-10-2010, 13:51
Il mio stipendio ha un suo limite... :cry:
Se ne parla almeno il prossimo mese e solo dopo che ho smaltito le in-ear :( (qualcuno le vuole?).
Come quello di tutti noi, del resto! :muro:
Comunque era così per dire, tanto sò che prima o poi finirò per prenderle comunque!:doh:
nighteyes
24-10-2010, 13:58
Come quello di tutti noi, del resto! :muro:
Comunque era così per dire, tanto sò che prima o poi finirò per prenderle comunque!:doh:
Gli allenamenti in tema "fallo-sentire-in colpa" in vista di eventuali figli stanno dando i loro frutti :Perfido:
Quindi, per il futuro, dovrò solo cercare di individuare i gadget dell'eventuale pupo di cui vale la pena di impossessarsi... :Perfido:
Non c'è un'emoticons con la risata malefica?
miriddin
24-10-2010, 14:07
:Perfido:
Non c'è un'emoticons con la risata malefica?
Direi che già l' emoticons che hai usato è decisamente inquietante! :eek:
:D
Sicuramente non le vado a parlare di ampli oppure di beyer, mica sono matto :D
Beh in effetti anche le Beyer hanno il pad di velluto ed essendo delle 32 Ohm le piloti meglio col TV.
Quasi quasi faccio la soffiata a tua mamma :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Beh in effetti anche le Beyer hanno il pad di velluto ed essendo delle 32 Ohm le piloti meglio col TV.
Quasi quasi faccio la soffiata a tua mamma :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Carogna !! :D
Sono cmq meno comode delle k 601.
Tra l'altro non ho ben capito bene (ci sto studiando) la parte sul ponte dell'out 1 .. dice che levandolo si disabilita l'amplificatore interno.. ora ci studio.
[Ad ogni modo questo bambino e' letteralmente MOSTRUOSO :P ]
Direi di si. Lo stadio di preamplificazione e quello finale sono separati e quindi i finali vengono alimentati dal PRE-OUT1 tramite i 2 ponticelli.
Se stacchi il ponte lo usi solo come PRE. Oppure se hai un PRE separato puoi mandare l'uscita del PRE all'ingresso MAIN IN ed usre il NAD come finale di potenza.
Noto però che non ha un ingresso Phono per giradischi.
Ma il piatto ha già il preampli RIAA integrato? Altrimenti devi inserirne uno tra il piatto e l'ingresso sull'ampli.
Quando dici che senti basso il segnale del giradischi in cuffia hai lo stesso problema se senti tramite altoparlanti? Cioè il livello di riproduzione dei vinili è decisamente più basso rispetto ad altre sorgenti? ( RADIO, CD, DVD ... )
MaxxxPower
24-10-2010, 23:54
Ciao a tutti! Vi pongo una domanda che avranno fatto miliardi di persone, ma non mi sentivo di leggermi proprio tutte le 300 pagine di discussione. :p
Mi servirebbe un paio di buone cuffie chiuse circumaurali per ascoltare principalmente musica rock per tempi prolungati (più comode sono, meglio è :D ). Mi serve un suono completo con una buona definizione dei bassi. La fascia di prezzo è da 50€ fino ad 80€ circa, se ne vale la pena. In giro avevo letto delle sennheiser hd 448, ma non sono sicuro e comunque vorrei qualche alternativa. Non sarebbe male anche se il prodotto fosse reperibile in grandi centri (euronics, trony, expert, mediaworld,...) o siti affidabili. Citavo le sennheiser perchè avevano il filo corto ed il jack da 3.5 mm, perfetti per lettori mp3/iphone. So di chiedere molto, ma penso solo voi mi possiate dare la risposta che cerco. :D
Mi sapreste dire anche se esistono cuffie simili (circumaurali con buon suono) pieghevoli e/o con controlli in linea?
Mi pare chiaro che per la cifra che ho specificato non cerco il suono di un paio di Bose da 300€ o chissà cosa, ma poter ascoltare bene un po' di musica.
Grazie in anticipo per le risposte e la disponibilità. :)
Anche un "Hai fatto richieste assurde" o un "Non troverai mai tutto ciò a meno di 100€" sarebbero stati meglio di una totale indifferenza.
Grazie lo stesso.
bystronic
25-10-2010, 07:21
Anche un "Hai fatto richieste assurde" o un "Non troverai mai tutto ciò a meno di 100€" sarebbero stati meglio di una totale indifferenza.
Grazie lo stesso.
capisco perfettamente come ti senti io che bazzico da un pò questo forum ho fatto domande alle quali Non ho avuto risposta...;)
però devi comprendere che quì Nessuno è obbligato a risponderti devi per forza attendere il buon cuore di qualcuno che è in grado di risponderti e che ha la conoscenza che cerchi /e a volte servono tempi Lunghi) per avere una risposta.;)
comunque sia per avere un basso corposo puoi rivolgerti solo a Sennheiser (a costi Umani) le altre marche Byer..Akg etc. o per costo o per vocazione non prediligono i bassi in evidenza e le marche gamming Non hanno un suono Fedele pur avendo costi accessibili.
Anche un "Hai fatto richieste assurde" o un "Non troverai mai tutto ciò a meno di 100€" sarebbero stati meglio di una totale indifferenza.
Grazie lo stesso.
Ciao,
probabilmente nessuno ha individuato delle cuffie che rispondessero alle tue esigenze.
Le cuffie circumaurali sono generalmente comode ma grosse: per un uso casalingo ma non portatile e non ripieghevole.
Per lo stesso motivo è difficile che abbiano il controllo di volume sul cavo.
Se devono essere portatili ma ti vanno bene anche sovraurali probabilmente troverai più modelli e suggerimenti.
p.s. pochi cercano il suono delle bose da 300€, ma perché lo schifano proprio.
Likn'_ùs
25-10-2010, 09:01
Ciao a tutti! =)
Ho cercato un po' nella discussione, ma non ho trovato nulla di chè!
Quindi passo a chiedere!
Vorrei acquistare un paio di cuffie "buone", tenendo presente che io provengo da quelle dell'ipod!;) Restando sotto gli 80/90€..
Ho guardato quelle consigliate da voi, ma prima di prendere in considerazione quelle, vorrei sapere cosa ne pensate delle AKG K 450.
Io le avrei trovate a 70,20€ vicino a casa, e mi sembra un prezzo abbastanza buono..
Però vorrei un vostro parere che siete più esperti di me..
Per quel prezzo faccio un buon acquisto, oppure c'è di meglio?
Grazie mille della cortesia e dell'attenzione!
Saluti! ;)
MaxxxPower
25-10-2010, 09:21
Grazie per entrambe le risposte. :D Non metto in dubbio che sia un forum di appassionati e che non ci siano obblighi, am è pur sempre un thread sulla scelta delle cuffie. Qui ho letto diverse discussioni borderline con l'off-topic. Ho chiesto anche perchè ero sorpreso che nella guida iniziale nella fascia 0-99€ le chiuse circumaurali più costose fossero a meno di 50€ e la cosa mi ha sorpreso. Speravo che ci fosse qualche altro prodotto interessante o nuovo non menzionato; non che voglia spendere di più a tutti i costi.
Non volevo essere polemico gratuitamente, ma mi sembrava difficile credere che nessuno conoscesse, neanche per sentito dire, un paio di cuffie chiuse con un suono decente sotto i 100€. L'altro giorno ho sentito un paio di cuffie che gracchiavano col flauto dei jethro tull ascoltato a basso volume e costavano più del doppio delle mie vecchie Behringer HPS2100 (prese 5 anni fa quasi per caso). Ne ho provate alcune bellissime, ma con un "sound" prettamente da musica classica (buoni medi, eccezzionali alti e bassi non eccezionali). Vorrei evitare di buttare soldi in cuffie insoddisfacenti.
Allora, a meno di possibilità di prove del prodotto, mi rivolgerò a Sennheiser più che AKG, che, tra l'altro, erano fra le consigliate nelle fasce 0-99€ e 100-199€.
Grazie mille per la consulenza :)
P.S.: grazie anche per la dritta sulle Bose. Pensavo meglio. :eek:
miriddin
25-10-2010, 09:57
Hai ragione a dire che qui spesso si divaga, trattandosi sia di "una discussione tra amici" seppur virtuali ed a distanza che di un thread tecnico.
La cosa difficile è ottenere una risposta in tempi brevi e su un prodotto che rientri nei limiti di quello che avevi chiesto: non sono cuffie circumaurali, ma io prenderei in considerazione anche le AKG K-450.
P.S.: evita le Bose...:p
Noto però che non ha un ingresso Phono per giradischi.
Ma il piatto ha già il preampli RIAA integrato? Altrimenti devi inserirne uno tra il piatto e l'ingresso sull'ampli.
Si, e' un Denon DP-300 F.
Quando dici che senti basso il segnale del giradischi in cuffia hai lo stesso problema se senti tramite altoparlanti? Cioè il livello di riproduzione dei vinili è decisamente più basso rispetto ad altre sorgenti? ( RADIO, CD, DVD ... )
No aspetta. Sento bassi ALCUNI vinli.Penso sia proprio l'incisione.
COmunque si, anche coi diffusori... ma coi diffusori 150w nad risolvono il porblema (per lo meno lo limitano).
In cuffia e' cambaito poco tra questo e l'a2 :P
Appena arrivate la HD600 ed ovviamente la rete metallica lato destra è graffiata ... già aperta la sostituzione della cuffia ma,...
... l'ho ascoltata per 10 minuti e posso dire che non me piace non è per nulla raffinata e il basso non mi sembra così profondo ed articolato, questo a differenza della akg 501 che la trovo 2 spanne sopra :O
Sono indeciso se chiedere il recesso e puntare sulla Beyer ...:stordita:
Sinfoni non e' che so danneggiate poprio e non solo la rete metallica? :D
Sulla profondita' del basso posso in parte convenire .. sul resto no.
Poi oh, non sono certo la fonte piu attendibile :D
(Pero' una cosa: 10 minuti? ma cazzo ... tu stesso mi hi consigliato, e riguardo alle medesime cuffie, di rodarle almeno 24 ore prima di dare un giudizio :P)
Sinfoni non e' che so danneggiate poprio e non solo la rete metallica? :D
Sulla profondita' del basso posso in parte convenire .. sul resto no.
Poi oh, non sono certo la fonte piu attendibile :D
(Pero' una cosa: 10 minuti? ma cazzo ... tu stesso mi hi consigliato, e riguardo alle medesime cuffie, di rodarle almeno 24 ore prima di dare un giudizio :P)
Il rodaggio affina quello che è la cuffia, ma non può stravolgerla...
.... sicuramente 10minuti sono veramente pochi, però a primo impatto e a confronto con la k501 manca di raffinatezza in tutto lo spettro audio, mentre il basso è si più presente ma meno articolato.
LA cuffia oltre al graffio con sverniciatura non presenta altri problemi all'ascolto...
... ora l'ho ripresa e messa in rodaggio con un brano test e tra qualche ora prova a riascoltarla vediamo che impressioni mi dà.
Appena arrivate la HD600 ed ovviamente la rete metallica lato destra è graffiata ... già aperta la sostituzione della cuffia ma,...
... l'ho ascoltata per 10 minuti e posso dire che non me piace non è per nulla raffinata e il basso non mi sembra così profondo ed articolato, questo a differenza della akg 501 che la trovo 2 spanne sopra :O
Sono indeciso se chiedere il recesso e puntare sulla Beyer ...:stordita:
Tra noi cuffiofili si e' fondamentalmente onesti, fregature non se ne danno, pena la perdita di credibilita', quindi sostanzialmente si sa' gia' in partenza cosa ti puoi aspettare.
Invece quando si acquista il nuovo a volte sorgono problemi, e' capitato a me con la AKG K 601, problema poi subito risolto in quanto era una stupidata, e non incideva minimamente sul suono, ad Archi e ora a te :(
Attenzione a giudicare il suono al primo ascolto, 90 su 100 poi cambia dopo il burn in, in misura maggiore o minore, la DT 880 e' una caso, suonava bene da subito, come suona bene ora dopo quasi 3 giorni di rodaggio.
Il problema e' che se vuoi esercitare il diritto di recesso non hai tempo in abbondanza, per cui fossi in te proverei, se ci stai con i tempi, con qualche giono di burn in, per poi rimandare a dopo la decisione :)
ma quale utilitaria ti rammento che la 880 prima della Tesla era considerata la top di gamma (dalla maggioranza di utenti) pur essendo soppiantata dalla 990 (Solo come codice numerico) quindi a buon intenditor;)
andate fieri dei vostri acquisti di qualità, spece se fatti con sacrifici;)
Eh si' caro Bystronic, quoto quello che hai scritto perche' riflette pienamente il mio pensiero :)
E' dettagliatissima, una cosa da non credere, lo e' talmente tanto che a volte mi ritrovo ad ascoltare particolari e mi perdo il tono generale del motivo.
Mi stavo ascoltando gli Shalamar - make that move, e mi sono accorto che per tutti questi mesi mi ero perso un'arpeggio di chitarra presente dall'inizio alla fine del brano, percepibile chiaramente e nitidamente con la DT 880, ma decimato da altri dispositivi acutici che posseggo, di cui evito di fare il nome, altrimenti mi troverei a passare il mio tempo a combattere contro avvocati che mi citerebbero :D , e probabilmente le vincerei le cause, solo che morirei di fame nel frattempo :p
Poi mi e' capitato sotto le orecchie una canzone di cui avevo parlato tempo fa, un rock romantico, Quarterflash - harden my heart, irriconoscibile la chitarra elettrica, e' divenuta acida e aspra mica poco, proprio come doveva suonare nella mia fantasia :stordita:
Non la ritengo una cuffia della fascia di prezzo nella quale viene venduta, vale molto di piu' se raffrontata con altre, ne vado fiero ;)
So gia' che alcuni diranno : Paolo ...Paolo...esageri, dicevi queste cose anche in precedenza :rolleyes:
Le solite malelingue :Prrr: , qui il cambiamento e' troppo netto e generale, e ho la sensazione di essere vicino ad un top qualitativo.
E poi...ohh...provatela e giudicatela con le vostre orecchie :cool:
Attenzione a giudicare il suono al primo ascolto, 90 su 100 poi cambia dopo il burn in, in misura maggiore o minore, la DT 880 e' una caso, suonava bene da subito, come suona bene ora dopo quasi 3 giorni di rodaggio.
Si sono consapevole che dopo un TOT di ore la cuffia migliora, per nn sò se si possono poi fare i miracoli:D .
La cuffia in se non è malvagia, è una ottima cuffia...
... forse è la k501 che è fuori dal normale, considerando che nuovo lo ho pagata a 99€ e mi ritrovo un suono da 4 volte il suo prezzo.:sofico:
Cmq non effettuo il recesso voglio dargli il beneficio del dubbia per il Burn-in.
Il problema e' che se vuoi esercitare il diritto di recesso non hai tempo in abbondanza, per cui fossi in te proverei, se ci stai con i tempi, con qualche giono di burn in, per poi rimandare a dopo la decisione :)
Purtroppo domani passa il corriere a riprendersela e debbo dire che musiclandia sotto questo punto di vista è stata molto seria e veloce, in 2 minuti pratica e rientro aperta a spese loro. (meno male che non ho ordinato all'estero :Prrr: ).
Certo dovrò attendere un altra settimana come minimo...
... ma che debbo fà, questa è anche la vita... un'attesa infinita :eek:
MaxxxPower
25-10-2010, 14:04
Hai ragione a dire che qui spesso si divaga, trattandosi sia di "una discussione tra amici" seppur virtuali ed a distanza che di un thread tecnico.
La cosa difficile è ottenere una risposta in tempi brevi e su un prodotto che rientri nei limiti di quello che avevi chiesto: non sono cuffie circumaurali, ma io prenderei in considerazione anche le AKG K-450.
P.S.: evita le Bose...:p
Le cerco chiuse per avere un suono ben schermato dall'ambiente esterno e non dover tenere alto il volume quando non le uso a casa. Vorrei sentire ben definito il basso, ma senza perdere definizione degli alti; cioè una cuffia da rock e non da musica classica. Tra l'altro vorrei evitare l'uso di auricolari in-ear in tali situazione preferendo sacrificare la portabilità alla sicurezza dei timpani. :D
Mi faccio un giro e vedo cosa trovo fra quello che avete consigliato.
Grazie mille ancora.
Le solite malelingue :Prrr: , qui il cambiamento e' troppo netto e generale, e ho la sensazione di essere vicino ad un top qualitativo.
E poi...ohh...provatela e giudicatela con le vostre orecchie :cool:
A parte la qualità della cuffia Beyer che non discuto,...
... penso che ti stia più che altro piacendo la cuffia Monitor in se.
Infatti stai descrivendo ciò che fà una monitor,come appunto mettere in risalto lo strumento/cantante che lo stesso ingegnere del suono ha voluto evidenziare nel suo operato. ;)
Le DT770 le conoscete? Come vanno?
A parte la qualità della cuffia Beyer che non discuto,...
... penso che ti stia più che altro piacendo la cuffia Monitor in se.
Infatti stai descrivendo ciò che fà una monitor,come appunto mettere in risalto lo strumento/cantante che lo stesso ingegnere del suono ha voluto evidenziare nel suo operato. ;)
E' troppo semplicistico :)
Mi piace anche l'ascolto qualche fila dietro, come ho parlato descrivendo le AKG K 601, piu' rilassante e spensierato.
Ma con le Beyer, le voci in special modo, acquistano dei contorni a me sconosciuti, una pienezza che nelle altre che posseggo non ho trovato a questo livello.
Anche Archi lo sottolineava a proposito della Tesla, chiaramente ancora superiore alla mia, ci mancherebbe :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.