View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Le M1 dite che anche per un ascolto con "amplificatore hifi" sono un buon acquisto?
Tra m1 e s400 della jvc c'è tanta differenza?
miriddin
01-11-2014, 13:43
Ragazzi va bene che sarò imbranato ma non fino a sto punto :D ci sono 2 pulsanti su sto coso sì li ho schiacciati tutti :sofico:
Se hai già provato "tutti i pulsanti" senza risolvere, settato il volume dello smartphone all'80 % e disattivato l'impostazione che avevi linkato, ti resta solo di provare l'ampli con un altro lettore, per stabilire se fosse magari l'ampli ad avere problemi...
miriddin
01-11-2014, 13:47
Buongiorno,
sto valutando l'acquisto delle seguenti cuffie:
Visto che spazi su di un arco di prezzi piuttosto ampio, hai numerose possibilità, fermo restando che le Philips M1 sarebbero già un'ottima scelta:
Onkyo ES-HF300
Audio-Technica ATH-ES700
Logitech UE6000
Yamaha HPH-200
Si ammetto che più che guardare la cifra, che molte volte è fuorviante, sto guardando le recensioni.
Perchè noto che molte volte, cuffie con un prezzo base anche di soli 50 euro vengono suggerite maggiormente di cuffie super blasonate.
Ovvio, gridare al miracolo con una cuffia da 30 euro e sperare che possa competere con prodotti da 200... bhe mi pare eccessivo.
Però esempio, quello che cerco di capire è se un prodotto come JVC S400 possa tranquilamente competere per esempio con delle Fidelio M1 che attualmente ho trovato a 78 euro nuove su amazon.
Matthew79
01-11-2014, 13:51
Huahuahua scusa :D non volevo insultare la tua intelligenza! :muro:
Comunque io cercherei il trick per il LOD, su HF ho visto + di una foto postata con Z1c, mi sembra strano che su Z3 si sia persa questa feature.
Hai provato a fare un giro su XDA? :stordita:
Ho avuto anche Z1C, ma non avevo ancora cuffie serie o semiserie che dir si voglia. Tuttavia stare perennemente con lo usb aperto e il copriusb impermabile a penzoloni non è una soluzione per me....
Devo rimanere su uscita jack 3,5mm anche se tecnicamente meno "pulita" rispetto al lineout come soluzione.....
Se hai già provato "tutti i pulsanti" senza risolvere, settato il volume dello smartphone all'80 % e disattivato l'impostazione che avevi linkato, ti resta solo di provare l'ampli con un altro lettore, per stabilire se fosse magari l'ampli ad avere problemi...
Secondo me l'ampli non ha problemi. Fa il suo lavoro, che dalle recensioni lette su siti e videoreview straniere corrisponde ad un 30% di output potenziato rispetto ai finali di deafualt di device come iphone 5s etc.
Ma forse per cuffie "diesel" come le mie serve qualcosa di più...
Ripropongo la domanda....
A parte cioò il sito Fiio ragguaglia:
E11K per cuffie da 16 a 150Ohm, 270mW@32Ω
MOntblanc E12 per cuffie da 16 a 350Ohm. max oputput 880mW@32Ω
Numeri da considerare relativamente, o significativi?
Il passaggio può valere la candela? C'è sempre su Amazon quindi darei dentro uno per prendere l'altro...
Grazie ragazzi.
PS: con ipod (mini) la situazione cambia abbastanza ....volume più alto di almeno 20%...anche se preferisco nettamente il suono di z3c
PPS: attaccato al pc lo tengo massiamo a 3 :mbe: evidentemente è un problema di scarsa potena in uscita dei dispositivi mobili?
Concludendo JVC S400 vs Fidelio M1?
tecnologico
01-11-2014, 14:37
:mbe:
:mbe:
Intendevo dire quale delle due ha una qualità migliore
PS: con ipod (mini) la situazione cambia abbastanza ....volume più alto di almeno 20%...anche se preferisco nettamente il suono di z3c
PPS: attaccato al pc lo tengo massiamo a 3 :mbe: evidentemente è un problema di scarsa potenza in uscita dei dispositivi mobili?
Si, teoricamente un pc ha piu potenza di un dispositivo mobile come ipod o anche smartphone e la differenza la senti anche con cuffie a bassa impendenza (l'ho notato anche io con le HD419). Solitamente tendono, appunto, ad avere un volume piu basso pur mantenendo una certa qualità del suono (almeno questo è quello che ho constatato io e sto parlando sempre di cuffie a bassa impendenza).
Per chi già non lo conoscesse ho trovato questo utile sito comparativo dove poter verificare l'abbinamento tra la gran parte di cuffie ed ampli più diffuse/i sul mercato:
http://www.audiobot9000.com/
quanto meno una prima indicazione ad esempio se la potenza erogata è sufficiente, impedenza, ecc...
Concludendo JVC S400 vs Fidelio M1?
Va a gusti, secondo me neanche un poco, e vale per la qualità audio e per la qualità dei materiali.
Jackhomo
01-11-2014, 15:52
Per chi già non lo conoscesse ho trovato questo utile sito comparativo dove poter verificare l'abbinamento tra la gran parte di cuffie ed ampli più diffuse/i sul mercato:
http://www.audiobot9000.com/
quanto meno una prima indicazione ad esempio se la potenza erogata è sufficiente, impedenza, ecc...
Fu segnalato tempo fa, ma hai fatto bene a riproporlo
Ok mi oriento sulle Philips m1
Ma per un ascolto casalingo su un amplificatore Yamaha as500 come le vedete?
O c'è altri prodotti per un uso casalingo?
Le m1 in realtà nascono più per ascolto strada ma credo siano ottime in generale.
Ma attendo pareri.
Ho visto anche delle superlux 660 ma non so come
Siamo, ovvio queste solo da casa
Del resto mi servono solo per tale ambito
Lord-William
01-11-2014, 20:57
Io ricomprerei di corsa su amazon al prezzo attuale le M1.
Grazie della dritta :D
Anche se sono in riflessione se non provare altre marche... (non ho ancora avuto tempo di impostare a pie di pagina i prodotti testati e posseduti).
Ci penso un po' e leggeró un po' i vari thread in attesa di ulteriori consigli su cuffie on-ear simile alle Fidelio M1.
Ancora grazie
Lord-William
01-11-2014, 21:00
Per chi già non lo conoscesse ho trovato questo utile sito comparativo dove poter verificare l'abbinamento tra la gran parte di cuffie ed ampli più diffuse/i sul mercato:
http://www.audiobot9000.com/
quanto meno una prima indicazione ad esempio se la potenza erogata è sufficiente, impedenza, ecc...
Si... hai fatto molto bene a segnalarlo.
Anche perchè viene aggiornato spesso.
Ora non so in merito all'affidabilità/precisione dei dettagli di abbinamento riportati, ma é sicuramente una buona base.
Ciao
Jvc ha-s400 su Amazon.it a 19 euro!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/04/c11e54ecc27501777489f1598861d1c6.jpg
Appena arrivato !!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Complimenti! Gran bell'acquisto :) Mi raccomando facci sapere come vanno :O
Vedo di esprimere le mie impressioni durante il week end dopo averle ascoltate in più sessioni, ora posso solo dire che esteticamente sono favolose.
Prossimo acquisto il cavo fiio L16 :D
Matthew79
04-11-2014, 11:43
Vedo di esprimere le mie impressioni durante il week end dopo averle ascoltate in più sessioni, ora posso solo dire che esteticamente sono favolose.
Prossimo acquisto il cavo fiio L16 :D
Cosa usi come sorgente? :)
Io ho restituito l'E11K ad amazon (troppo "leggero" per pilotare le 681evo ) e domani mi arriva l'E12 vi faccio sapere :ok:
Cosa usi come sorgente? :)
Io ho restituito l'E11K ad amazon (troppo "leggero" per pilotare le 681evo ) e domani mi arriva l'E12 vi faccio sapere :ok:
Come sorgenti uso , iPad , iPhone , marantz cd6003 e pioneer lx 72.
Anche io leggendo i tuoi commenti passati avevo una mezza idea di fare il cambio con l'E12 , ma spero di resistere e farmi " bastare " la purezza del suono , senza chiedere la potenza di E12.
Le X2 dovrebbe essere facili da pilotare quindi aspettiamo di fare qualche prova.
Matthew79
04-11-2014, 12:13
Come sorgenti uso , iPad , iPhone , marantz cd6003 e pioneer lx 72.
Anche io leggendo i tuoi commenti passati avevo una mezza idea di fare il cambio con l'E12 , ma spero di resistere e farmi " bastare " la purezza del suono , senza chiedere la potenza di E12.
Le X2 dovrebbe essere facili da pilotare quindi aspettiamo di fare qualche prova.
al 99,99% ti basterà.
le 681 sono cuffie mostruose per il prezzo che hanno, ma non proprio un agnellino da venir pilotate :D
Complimenti per le fidelio, su amazon ho letto recensioni impressionanti, sarei curioso di sentirle vicino alle superlux.
Le hai pagate circa quanto costano su amazon? :)
Para Noir
04-11-2014, 12:28
Le X2 suonano bene anche non amplificate, anzi con il mio E10K gli acuti diventano quasi troppo taglienti. Potenza non so, io di solito lo tengo a 0,5 su un massimo di 8 :asd: e l'E10K ha 200mW a 32 Ohm, l'E11K è un po' più potente con 270mW a 32 Ohm per cui credo che non avrai nessun tipo di problema :asd:
al 99,99% ti basterà.
le 681 sono cuffie mostruose per il prezzo che hanno, ma non proprio un agnellino da venir pilotate :D
Complimenti per le fidelio, su amazon ho letto recensioni impressionanti, sarei curioso di sentirle vicino alle superlux.
Le hai pagate circa quanto costano su amazon? :)
Togli il circa !:D
Le ho provate al volo nella pausa pranzo con iPad e come file un semplice audio spotify , urcà che qualità rispetto al passato ( semplici auricolari senn mi70)
Prima di esprimermi voglio provare tutte le sorgenti con e senza Fiio.
Matthew79
04-11-2014, 18:30
Vedo di esprimere le mie impressioni durante il week end dopo averle ascoltate in più sessioni, ora posso solo dire che esteticamente sono favolose.
Prossimo acquisto il cavo fiio L16 :D
Ma secondo voi si nota davvero così tanta differenza con questi cavi?
Ma secondo voi si nota davvero così tanta differenza con questi cavi?
Personalmente l'ho ordinato per il semplice motivo che utilizzandolo con iPad ( con cover ) il cavetto di serie non entrava nella presa jack senza togliere la cover .
Se porta dei miglioramenti ben venga!
Ecco le mie prime impressioni di ascolto.
Annullato l'ordine per il cavo L16 e procedo a breve con il reso per l'amplificatore E11K.
Quando utilizzo il lettore cd utilizzo l'uscita cuffie dell'amplificatore stereo pioneer A30 e rispetto al " piccolo " Fiio siamo su un altro pianeta.
Per quanto riguarda le sorgenti apple , io tutta questa differenza con l'amplificatore non la sento e quindi preferisco le cuffie dirette senza amplificatore.
Per quanto riguarda le cuffie posso solo parlarne bene di queste fidelio X2 ;) , anche come bassi , presenti e controllati !
Per qualsiasi altra prova ecc , chiedete pure.
Ecco le mie prime impressioni di ascolto.
Annullato l'ordine per il cavo L16 e procedo a breve con il reso per l'amplificatore E11K.
Quando utilizzo il lettore cd utilizzo l'uscita cuffie dell'amplificatore stereo pioneer A30 e rispetto al " piccolo " Fiio siamo su un altro pianeta.
Per quanto riguarda le sorgenti apple , io tutta questa differenza con l'amplificatore non la sento e quindi preferisco le cuffie dirette senza amplificatore.
Per quanto riguarda le cuffie posso solo parlarne bene di queste fidelio X2 ;) , anche come bassi , presenti e controllati !
Per qualsiasi altra prova ecc , chiedete pure.
Ho avuto la X1 quindi non x2....
Ma condivido le stesse impressioni, a meno di utilizzare un ampli molto sinergico , le due Philips citate si esprimono al meglio anche senza, a volte peggio con ampli dall'abbinamento infelice.
E' probabile che la sorgente migliore possa dare di più rspetto ad un ampli.
Vorrei chiederti se hai provato a staccare i pads essendo sostituibili rispetto alle X1.
Non dovrebbero essere intercambiabili, in altre parole, destro con destro e sinistro con sinistro, cioè "specchiati".
Risulta semplice e funzionale la sostituzione?
Grazie.
Ho avuto la X1 quindi non x2....
Ma condivido le stesse impressioni, a meno di utilizzare un ampli molto sinergico , le due Philips citate si esprimono al meglio anche senza, a volte peggio con ampli dall'abbinamento infelice.
E' probabile che la sorgente migliore possa dare di più rspetto ad un ampli.
Vorrei chiederti se hai provato a staccare i pads essendo sostituibili rispetto alle X1.
Non dovrebbero essere intercambiabili, in altre parole, destro con destro e sinistro con sinistro, cioè "specchiati".
Risulta semplice e funzionale la sostituzione?
Grazie.
No , non ho provato a staccare i pads. In serata provo.
Comunque concordo per cuffie come le x2 ( le quali già senza amplificatore offrono una buonissima pressione sonora e qualità ) per sentire dei cambiamenti servono amplificatori dedicati e non portatili.
Ovviamente ,questa è una mia impressione da totale inesperto in materia.
No , non ho provato a staccare i pads. In serata provo.
Comunque concordo per cuffie come le x2 ( le quali già senza amplificatore offrono una buonissima pressione sonora e qualità ) per sentire dei cambiamenti servono amplificatori dedicati e non portatili.
Ovviamente ,questa è una mia impressione da totale inesperto in materia.
In realtà anche portatili, fiio è un buon prodotto in termini di qualità prezzo, ma nulla a che vedere con un Alo, un headstage, rsa, etc.
Non mi sembra strano che il fiio non migliori la qualità e non vale solo per Philips ma per qualsiasi altra cuffia, diverso è il discorso con amp qualitativi, anche portatili.
Già con un semplice amplificatore stereo Pioneer A 30 , le philips suonano molto diversamente rispetto al fiio !
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Para Noir
05-11-2014, 14:44
Puoi descrivere in che termini meglio?
Qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi qualche auricolare wireless a buon prezzo, che alla lunga non faccia male ai padiglioni delle orecchie e soprattutto che diano l'effetto surround? Da usare principalmente con sorgente TV.
Puoi descrivere in che termini meglio?
Meglio significa semplicemente più controllata e dettagliata (oltre ad avere volume e potenza da sfruttare).
Io con il Burson la X1 la trovo ottima, alti con un buon dettaglio, medi altrettanto e bassi non invadenti (sempre con il mogami) cosa che non avviene ad esempio con un ipod ed un fiio e7, già con l'arrow la musica cambia e si pone nettamente tra i due amp.
Alla fine per uno come me che ama i bassi (o non sopporta le cuffie con pochi bassi) e si infastidisce con gli alti troppo in rilievo e dettagliati la X1 debitamente accessoriata con il mogami e pilotata dal Burson è una ottima cuffia, calda e musicale ma per nulla sbilanciata (il pecorino rimane pecorino ma parmigianato con il caglio del grana).
Meglio jvc ha-s400 o pioneer se m-390? Ascolto musica rock anni 70 Grazie
Lord-William
06-11-2014, 00:42
Io ricomprerei di corsa su amazon al prezzo attuale le M1.
Scusami, tu o qualcun'altro nel thread sa per caso consigliarmi quale modello Audiotechnica puó assomigliare di più alla timbrica delle Fidelio M1?
Volevo provare altre marche anche se le defunte M1 mi hanno fatto godere molto per un utilizzo quotidiano.
Puoi descrivere in che termini meglio?
Premessa sono inesperto in materia però la cosa che mi è risaltato all'ascolto è una maggiore pressione sonora ( ma passa in secondo piano) e una maggiore definizione , particolari che prima non sentivo e non sentivo così dettagliati, tutto questo con l'amplificatore stereo.
Considerando, se non sbaglio, che siano due gli utenti che possiedono la X2 Fidelio.
Considerando che gentilmente ho chiesto quanto sia semplice o meno staccare i pads,
Non avendo ricevuto risposte affermative.
Mi vien da pensare che la paura abbia preso il sopravvento :D
Con AKG... Beyerdynamic..Sennheiser (rigorosamente in ordine alfabetico) la sostituzione sia per un cambio sia per una adeguata pulizia è semplicissima...
Molte Grazie...
Considerando, se non sbaglio, che siano due gli utenti che possiedono la X2 Fidelio.
Considerando che gentilmente ho chiesto quanto sia semplice o meno staccare i pads,
Non avendo ricevuto risposte affermative.
Mi vien da pensare che la paura abbia preso il sopravvento :D
Con AKG... Beyerdynamic..Sennheiser (rigorosamente in ordine alfabetico) la sostituzione sia per un cambio sia per una adeguata pulizia è semplicissima...
Molte Grazie...
Per adeguata pulizia cosa intendi? Vanno pulite in qualche maniera particolare? O butti i pad in lavatrice? :D
Per adeguata pulizia cosa intendi? Vanno pulite in qualche maniera particolare? O butti i pad in lavatrice? :D
....................http://www.fotorisate.com/pictures/in-lavatrice.jpg.....:D :D :D
Probabimente nel precedente post ho usato un termine... "adeguato"... ..inadeguato.
Sarebbe stato meglio usare "facilitato". :cool:
Comunque basta usare un panno in microfibra umido "nà volta ogni tanto"...
Preserva sicuramente la durata dei pads ritardando lo schiacciamento (nel velluto o similari) che a sua volta produce cambiamenti sulla resa sonora.
Specialmente nelle stagioni caldi il sudore gioca brutti scherzi,senza contare contaminazioni piliferi o altre...:p
Togliendoli dalla loro sede,il compito diventa più semplice,raggiungendo angoli "sconosciuti" :D e l'asciugatura idem.
Pensa che alcune case citate sopra ,raccomandano il cambio pads ogni due anni.
Mi riponderai,,bhe certo noi spendiamo.... loro incassano :D :D ;)
In effetti la risposta sarebbe spontanea. :D Io pensavo di buttare i pad della mie hd419 in lavatrice (seriamente), ultimamente hanno acquisito un odore strano e poco piacevole (sarà stato il sudore dell'estate), dici che si rovinano? Non che mi importi molto visto che sto valutando l'acquisto di qualcosa di migliore però avere un'altro paio di cuffie da tenere apposta per il notebook non mi dispiacerebbe. :D
..puoi provare a strizzarli nell'alcool :cool:
Sei serio o sarcastico? Essendo l'alcol corrosivo non è che le rovina?
Anyway, piccolo consiglio: vedo sull'amazzone la superlux 681, lisce e non Evo, valgono 52€? E delle Koss Pro Dj-100 a 61€ che mi dite? Contando che vengo da delle senn hd419 che suonano si bene ma non mi soddifano molto. La spesa comunque vorrei rimanesse attorno ai 50-60€. Grazie. ;)
magisterarus
06-11-2014, 11:38
Lasciate perdere la lavatrice e l'alcool!
Lavaggio a mano con woolite. ;)
I pads delle HD600 sono tornati come nuovi.
Kiba No Ou
06-11-2014, 11:50
Per chi fosse interessato Sony MDR-1R in offerta a €129 ;)
Se sono in gommapiuma non dovrebbe arrecare danno. Dalle foto non riesco a capire che materiale sia. Io quelle delle mie Grado moddate (sarebbero i ricambi per le Senn HD414 li ho lavati in quel modo..
Sono in materiale tipo velluto, quindi non "spugnosi" come quelli delle HD414. Dalle foto sembrano uguali a quelli delle HD600.
Lasciate perdere la lavatrice e l'alcool!
Lavaggio a mano con woolite. ;)
I pads delle HD600 sono tornati come nuovi.
http://adsoftheworld.com/sites/default/files/images/woolite-sheep.jpg
:D :D :D Detersivo per lavatrice giusto? Potrei provarci. :D
Per chi fosse interessato Sony MDR-1R in offerta a €129 ;)
Scusa dove?
Eventualmente anche in pm
Grazie 🙏
Para Noir
06-11-2014, 13:07
Considerando, se non sbaglio, che siano due gli utenti che possiedono la X2 Fidelio.
Considerando che gentilmente ho chiesto quanto sia semplice o meno staccare i pads,
Non avendo ricevuto risposte affermative.
Mi vien da pensare che la paura abbia preso il sopravvento :D
Con AKG... Beyerdynamic..Sennheiser (rigorosamente in ordine alfabetico) la sostituzione sia per un cambio sia per una adeguata pulizia è semplicissima...
Molte Grazie...
Confermo che la paura era troppa :D
In teoria basta tirare comunque, Tyll lo fa nel video con molta semplicità
In effetti la risposta sarebbe spontanea. :D Io pensavo di buttare i pad della mie hd419 in lavatrice (seriamente), ultimamente hanno acquisito un odore strano e poco piacevole (sarà stato il sudore dell'estate), dici che si rovinano? Non che mi importi molto visto che sto valutando l'acquisto di qualcosa di migliore però avere un'altro paio di cuffie da tenere apposta per il notebook non mi dispiacerebbe. :D
Il lavaggio a mano è consentito vedi sotto il Buon Magister....e l'asciugatura è perfetta..
Si tratta sempre di una Sennh (la tua) presa tra l'altro su mio suggerimento..
La sony sotto in offerta suggerita dal Buon Kiba No Ou che conosco :D non è male..anzi.
Lasciate perdere la lavatrice e l'alcool!
Lavaggio a mano con woolite. ;)
I pads delle HD600 sono tornati come nuovi.
Profumati e lindi :D
Scusa dove?
Eventualmente anche in pm
Grazie ��
Cerca trovaprezzi deals vendute da redcoon.it
Confermo che la paura era troppa :D
In teoria basta tirare comunque, Tyll lo fa nel video con molta semplicità
Ero curioso di sapere la tipologia di aggancio,considerando che le struttura ricalca quella della x1 con perni modificati e come supponevo a pressione.
Ma a dir la verità finchè non li vedo non mi danno una enorme garanzia di abbinamento tra i due corpi perfetto.
Spero di sbagliarmi vivamente. :)
http://www.innerfidelity.com/images/Philips_X2_Photo_PadOff.jpghttp://www.head-fi.org/content/type/61/id/812276/width/500/height/1000/flags/LL
A proposito come vanno le Urbanite Sennh. , piovute da un sorteggio fortunato :D ;)
Per chi fosse interessato Sony MDR-1R in offerta a 129 ;)
Grazie per la info... Le stavo tenendo d'occhio da qualche tempo.
Il lavaggio a mano è consentito vedi sotto il Buon Magister....e l'asciugatura è perfetta..
Si tratta sempre di una Sennh (la tua) presa tra l'altro su mio suggerimento..
La sony sotto in offerta suggerita dal Buon Kiba No Ou che conosco :D non è male..anzi.
Grazie per la risposta, per ora non posso spendere 130€ quindi o mi accontento di qualcosa di meno (come quelle nel mio precedente post) o aspetto di vedere se posso alzare il budget. :D Grazie ancora per il consiglio! ;)
Mah...a me quel meccanismo di aggancio comunica tutto fuorché solidità: anch'io spero vivamente di sbagliarmi.
Per ora mi tengo le mie X1, nel dubbio :sofico:
Ecco come si presenta staccato il pad della tua x1....
http://img690.imageshack.us/img690/8458/ruhy.jpg
Con la tua vocazione alle mod, vedasi i tuoi post :D
Puoi benissimo staccarli, strizzatina di alcool..mhh... meglio sapone liquido..
una giusta dose ben spalmata di silicone e via...;)
Con la speranza che abbiano utilizzato un collante non aggressivo, altrimenti un nuovo paio di pads targati x2 :D
Grazie per la risposta, per ora non posso spendere 130€ quindi o mi accontento di qualcosa di meno (come quelle nel mio precedente post) o aspetto di vedere se posso alzare il budget. :D Grazie ancora per il consiglio! ;)
Prego, certo che io alzerei anche la vista, son proprio belle....le silver poi :D
http://i57.tinypic.com/ws2yc4.jpg
29Leonardo
06-11-2014, 16:00
Prego, certo che io alzerei anche la vista, son proprio belle....le silver poi :D
http://i57.tinypic.com/ws2yc4.jpg
oltre al budget si alza qualcos'altro :sofico:
tecnologico
06-11-2014, 16:09
io ho delle philips uptown. le 681 evo sono molto meglio?
Para Noir
06-11-2014, 16:15
A proposito come vanno le Urbanite Sennh. , piovute da un sorteggio fortunato :D ;)
Ahimè devo ancora riceverle :\ c'è chi le ha ricevute in 2 settimane io sono già a 5.. ho provato a scrivere a sennheiser.. vediamo quanto ci vuole... poi torno qua a dirvi ovvio (=
oltre al budget si alza qualcos'altro :sofico:
Ahahah
:asd: grande maiko! Nono, io le X1 non le apro :confused:
Sono ancora immacolate, profumano di nuovo!
..e poi mi lavo sempre i capelli, prima di iniziare le sessioni d'ascolto a casa..e mi pulisco bene anche le orecchie, si sa mai che utilizzi anche auricolari :D
Dopo questa mi posso sotterrare :asd:
Ottimo... le soluzioni sono due o pulisci la "capa" o la cuffia ...per la doccia :p
oltre al budget si alza qualcos'altro :sofico:
Ahahah
Cosa :confused: ah il volume..della cuffia....,talmente suona bene :D :D
Lord-William
07-11-2014, 00:06
Ahahah
Ciao scusa, come ti trovi con le MT220 Yamaha? ero interessato in merito a comodità e firma sonora (alti/medi/bassi).
Mi daresti qualche dritta per favore?
Ps. io le utilizzerei con dap Fiio X5
grazie
ho avuto le MT220 per un mesetto poi costretto a darle via per questioni logistiche: cuffie eccezionali, forse le migliori in commercio in rapporto Q/P.
Ampio headstage con presenza pulita e bilanciata di tutte le frequenze, nitide e dettagliate senza particolari sbilanciature.
Forse leggermente neutre/piatte (monitor) se vogliamo trovargli un limite (ammesso che tale sia definibile limite).
Prego, certo che io alzerei anche la vista, son proprio belle....le silver poi :D
Si, come estetica non mi dispiacciono per niente, anzi son molto carine. Per ora lascio, vediamo se in futuro posso passare a qualcosa di piu costoso. :D Grazie ancora! ;) Non mi sai dire nulla delle koss dj pro 100? Dovresti conoscerle, mi pare che sia tu ad avere la collezione di koss no? :D
Considerando, se non sbaglio, che siano due gli utenti che possiedono la X2 Fidelio.
Considerando che gentilmente ho chiesto quanto sia semplice o meno staccare i pads,
Non avendo ricevuto risposte affermative.
Mi vien da pensare che la paura abbia preso il sopravvento :D
Con AKG... Beyerdynamic..Sennheiser (rigorosamente in ordine alfabetico) la sostituzione sia per un cambio sia per una adeguata pulizia è semplicissima...
Molte Grazie...
Per il momento mi dispiace ma non provo :O , la paura vince!!!
Ieri ho effettuato un altro test , ho visto un film , the edge of tomorrow e posso concludere dicendo che le fidelio x2 non stancano , e il suono anche essendo cuffie stereo è stato molto coinvolgente e " tridimensionale " .
Sono contento del mio acquisto!
Si, come estetica non mi dispiacciono per niente, anzi son molto carine. Per ora lascio, vediamo se in futuro posso passare a qualcosa di piu costoso. :D Grazie ancora! ;) Non mi sai dire nulla delle koss dj pro 100? Dovresti conoscerle, mi pare che sia tu ad avere la collezione di koss no? :D
No ho solamente le Koss KSC75..mitiche!!
Per il momento mi dispiace ma non provo :O , la paura vince!!!
Ieri ho effettuato un altro test , ho visto un film , the edge of tomorrow e posso concludere dicendo che le fidelio x2 non stancano , e il suono anche essendo cuffie stereo è stato molto coinvolgente e " tridimensionale " .
Sono contento del mio acquisto!
E siete in due :D Ma fa così.......http://www.bloginazienda.com/wp-content/2010/07/paura-blog-aziendale.jpg togliere due semplici pads.....:p :D
Non l'ho metto in dubbio assolutamente...
Ho avuto la X1 e se hanno ritoccato quelle due "cosucce",al prezzo Amazon ,credo che che sia quasi imbattibile :) a mio parere :cool:
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-11-2014, 10:35
No ho solamente le Koss KSC75..mitiche!!
E siete in due :D Ma fa così.......http://www.bloginazienda.com/wp-content/2010/07/paura-blog-aziendale.jpg togliere due semplici pads.....:p :D
Non l'ho metto in dubbio assolutamente...
Ho avuto la X1 e se hanno ritoccato quelle due "cosucce",al prezzo Amazon ,credo che che sia quasi imbattibile :) a mio parere :cool:
ahahah ciao carissimo! questa immagine me la prendo, mi ricorda lo stress a lavoro, alcune volte :D.
A proposito di pads, ho trovato anche la HD600 in occasione e la prima cosa che ho fatto è stato lavarli con il perlana e dopo disinfettati con un simil-amuchina :O
Ora tra la maestosa K501, una suadente HD600 e la superba SHR1840 (per i miei gusti!) sono totalmente sopraffatto.
DavideRM
07-11-2014, 10:56
ciao ragazzi... avrei bisogno di un parere :)
le mie beats solo hd (regalate, oserei dire purtroppo :D ) improvvisamente mi hanno abbandonato, la cuffia destra ha un volume bassissimo :rolleyes:
Mi hanno chiesto 100 euro per ripararle :doh: ma dato che non mi hanno mai entusiasmato (alterno ascolto di musica rock a musica lounge :fagiano: ) pensavo di acquistarne delle altre.
Ho visto le Fidelio M1 in offertona sull'amazzone, a circa 80 euro, cosa ne pensate? A quanto pare a quel prezzo sono regalate, almeno così ho capito leggendo un po' di pagine indietro...
Dato che le uso in viaggio stavo valutando anche delle cuffie bluetooth, ho visto sempre sull'amazzone alcune cuffie sempre Philips intorno all'80ina di euro... vi prego consigliatemi :D
sorgente musicale iPhone 6
grazie mille!!!!! ;)
TheDoc86
07-11-2014, 11:18
Ciao ragazzi dopo aver rinunciato a trovare un paio di cuffie con il dolby virtuale per vari problemi di incombatibilità con console, vorrei ripiegare su delle belle cuffie stereo, le vorrei chiuse ben isolanti visto che a casa mia c'è sempre casino, le uso soprattutto per film e per giocare all'xbox (il microfono non mi serve). Dovendole usare dal divano forse sarebbe meglio ma se questo implica un perdita di qualità del suono preferisco avere un cavo bello lungo.
Budget attorno a 100€ se ne vale davvero la pena anche qualcosa in più..cosa mi consigliate? Grazie mille
No ho solamente le Koss KSC75..mitiche!!
Ah ok, sorry allora; devo aver confuso. :D Cercherò qualche opinione in rete. ;)
29Leonardo
07-11-2014, 11:42
come prezzo/qualità le superlux 668 valgono quel che costano in piu rispetto le 681?
PaulGuru
07-11-2014, 12:07
Mi consigliate delle cuffie gaming sui 150€ o poco più ?
Valuto sia stereo che Surround 7.1
Mi consigliate delle cuffie gaming sui 150€ o poco più ?
Valuto sia stereo che Surround 7.1
Prova anche a postare sul thread delle 5.1, di solito li conoscono piu modelli adatti al gaming, qua invece circolano piu quelle per ascolto musica. ;)
PaulGuru
07-11-2014, 12:57
Prova anche a postare sul thread delle 5.1, di solito li conoscono piu modelli adatti al gaming, qua invece circolano piu quelle per ascolto musica. ;)
Sto valutando anche il generei audiofilo stereo :)
Ci tengo però a precisare che uso il chip audio integrato Realtek ROG, quindi cerco un buon prodotto che non risulti troppo sprecato.
Avevo adocchiato le Beats By Dre Studio per via della loro fama, ma non sò veramente come valutarle.
ahahah ciao carissimo! questa immagine me la prendo, mi ricorda lo stress a lavoro, alcune volte :D.
A proposito di pads, ho trovato anche la HD600 in occasione e la prima cosa che ho fatto è stato lavarli con il perlana e dopo disinfettati con un simil-amuchina :O
Ora tra la maestosa K501, una suadente HD600 e la superba SHR1840 (per i miei gusti!) sono totalmente sopraffatto.
Caro,......caro Trias..:)
Anche la HD600 Sennh.. :eek: Doppio trattamento eccellente ;)
Che quintetto con la X1 Fidelio... la HD650 Senhh... già tra le tue fauci..pardon timpani :p
Mi raccomando,so che non corri il rischio mio...vedasi.....http://www.imageneses.com/wp-content/uploads/2012/09/graciosas-2809.jpg..........:cry:
per evitarlo non ho potuto far altro che diventar monogamo....lo stress era insostenibile..:rolleyes: :D
Benissimo.. ora non puoi esimerti dal presentare una bella comparativa tra le due reginette Sennh. di cui sopra.:)
Sto valutando anche il generei audiofilo stereo :)
Ci tengo però a precisare che uso il chip audio integrato Realtek ROG, quindi cerco un buon prodotto che non risulti troppo sprecato.
Avevo adocchiato le Beats By Dre Studio per via della loro fama, ma non sò veramente come valutarle.
Beh, in questo thread già nominarle è qualcosa di azzardato figuriamoci consigliarle. :D Seriamente, nessuno te le consiglierà mai, poichè costano un botto e valgono forse la metà del loro prezzo. Imho ce ne sono di molto meglio e anche a prezzi molto inferiori, qui per esempio si parla molto delle fidelio x1 e ultimamente anche le x2 che sembrano essere le degne eredi delle precedenti x1. Però non ho capito, cuffie aperte o chiuse? Necessiti di microfono anche? Sovraurali o circumaurali? Per pilotarle con la mobo dovrai comunque rimanere su basse impendenze quindi qualcosa sui 32ohm.
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-11-2014, 14:29
Caro,......caro Trias..:)
Anche la HD600 Sennh.. :eek: Doppio trattamento eccellente ;)
Che quintetto con la X1 Fidelio... la HD650 Senhh... già tra le tue fauci..pardon timpani :p
Mi raccomando,so che non corri il rischio mio...vedasi.....http://www.imageneses.com/wp-content/uploads/2012/09/graciosas-2809.jpg..........:cry:
per evitarlo non ho potuto far altro che diventar monogamo....lo stress era insostenibile..:rolleyes: :D
Benissimo.. ora non puoi esimerti dal presentare una bella comparativa tra le due reginette Sennh. di cui sopra.:)
Ho fatto una veloce prova, fianco a fianco, giorni fa.
Certo il cavo della HD600 è messo peggio, rispetto a quello della HD650, ma ho un adattatore da jack 3.5 a 6.3 arrivatomi con 'non ricordo quale altra cuffia' e la sto usando con quello, senza privare la HD650 del suo, compatibile. Con il jack 6.3 posso usare l'uscita migliore del C4, per questo.
Comunque, per fare una comparativa seria ho bisogno di un amplificatore di alta classe, altrimenti, temo scrivero' parole prive di autorità.
Suonano bene ambedue dal C4 e fin qui ci siamo. La HD650 ha il bass un poco piu' in evidenza ma, tutto sommato, non mi sembrava apprezzabilmente piu' raffinata: la firma sonora è quella. Non ho ancora analizzato gli alti. La HD600 sembra un poco piu' ariosa con quello che ho ascoltato ma non è qualcosa in misura tale che mi farebbe decidere per l'una o l'altra.
Il velo delle due Sennheiser si sente realmente a diretto confronto con una SHR1840 o la Grado RSi1.
Due parole sulla SHR1840: è dettagliata, chiara, raffinata. Inoffensiva e neutrale, finora mai sibilante. Perde sui bassi quando ascolto EM varia ma quando ascolto folk, rock e musica classica o barocca rimangono incollate in testa :)
Ah, potro' fare una comparativa su quale ha meno bass, tra la K501 e la SHR1840 :asd:
salve, avrei una richiesta da farvi e mi sembra quantomeno opportuno farla qui =)
vorrei compiere prossimamente il passo del cambiamento con l'acquisto di cuffie per ascoltare prevalentemente Metal in ambiente casalingo.
Le richieste che vi faccio sono:
1 - che permettano all'orecchio di respirare
2 - che lo avvolgano completamente (quindi escludendo modelli che si poggiano sull'orecchio)
3 - che consentano la riproduzione anche a volumi sostenuti senza distorsioni
4 - non ho richieste in termini di controllo volume sul filo o cose simili.
5 - che vadano bene inserite nel jack del pc ( e in abbinato magari dei codec che possano farle suonare ancora meglio)
6 - spesa non superiore ai 200/250 euro.
Spero di non aver fatto richieste troppo strane :cool:
PaulGuru
07-11-2014, 15:16
Beh, in questo thread già nominarle è qualcosa di azzardato figuriamoci consigliarle. :D Seriamente, nessuno te le consiglierà mai, poichè costano un botto e valgono forse la metà del loro prezzo. Imho ce ne sono di molto meglio e anche a prezzi molto inferiori, qui per esempio si parla molto delle fidelio x1 e ultimamente anche le x2 che sembrano essere le degne eredi delle precedenti x1. Però non ho capito, cuffie aperte o chiuse? Necessiti di microfono anche? Sovraurali o circumaurali? Per pilotarle con la mobo dovrai comunque rimanere su basse impendenze quindi qualcosa sui 32ohm.
preferirei in gran lunga le circumaurali, se non sbaglio queste ultime dovrebbero essere quelle che provocano meno dolore all'orecchio o sbaglio ?
Cerco comunque cuffie anche belle esteticamente in quanto l'acquisto andrebbe anche ad intonarsi con un altra operazione che stò attuando su tutta la mia postazione.
Cuffie chiuse dicono che sfavoriscono la spazialità del suono, io preferirei le semi-aperte o aperte, tanto non cè mai casino a casa mia.
zagor883
07-11-2014, 16:15
Salve a tutti, sono un neofita del Forum e chiedo un aiuto agli utenti piu' esperti in materia per la scelta di una cuffia che mi dia piena soddisfazione; dopo una lunga e faticosa scrematura la mia attenzione si e' concentrata su due soli modelli, non volendo prenderne altri in considerazione altrimenti impazzisco: sono le Senn Momentum on-ear e le Philips Fidelio M1. Premesso che ascolto un po' tutti i generi musicali, compresa la classica, non amo i bassi troppo presenti e quindi invadenti ma vorrei una riproduzione dei toni medi e soprattutto alti assolutamente fedele e presenti al punto giusto senza risultare fastidiosi, su quale dei due modelli dovrei puntare ? girando per negozi sono riuscito a provare solo le Senn e mi hanno colpito per la loro qualita', ma le Philips saranno anche loro all'altezza ?
Grazie a chi avra' la bonta' di rispondermi e un saluto a tutti.[/QUOTE][/QUOTE]
Ho fatto una veloce prova, fianco a fianco, giorni fa.
Certo il cavo della HD600 è messo peggio, rispetto a quello della HD650, ma ho un adattatore da jack 3.5 a 6.3 arrivatomi con 'non ricordo quale altra cuffia' e la sto usando con quello, senza privare la HD650 del suo, compatibile. Con il jack 6.3 posso usare l'uscita migliore del C4, per questo.
Non ho ben capito, la 600 almeno la mia era dotata di entrambi i jack come foto... https://www.buysonic.com/wp-content/uploads/2014/08/hd600-1.jpg.
Potresti utilizzare il cavo della 650, io avevo sostituito il mio (600) con un Mogami che ora è tra le "fauci" di Miriddin :D i cui componenti scelti dal Buon Magisterarus e realizzato da Megahertz Audio offriva un miglioramento su tutti i parametri encomiabile.
Ne puoi trovare diversi a prezzo abbastanza gestibile.
Comunque, per fare una comparativa seria ho bisogno di un amplificatore di alta classe, altrimenti, temo scrivero' parole prive di autorità.
Certamente l'ampli idoneo per le due Sennh ne cambia i connotati, uno era il mio senza ombra di dubbio. ;)
Suonano bene ambedue dal C4 e fin qui ci siamo. La HD650 ha il bass un poco piu' in evidenza ma, tutto sommato, non mi sembrava apprezzabilmente piu' raffinata: la firma sonora è quella. Non ho ancora analizzato gli alti. La HD600 sembra un poco piu' ariosa con quello che ho ascoltato ma non è qualcosa in misura tale che mi farebbe decidere per l'una o l'altra.
Il velo delle due Sennheiser si sente realmente a diretto confronto con una SHR1840 o la Grado RSi1.
Due parole sulla SHR1840: è dettagliata, chiara, raffinata. Inoffensiva e neutrale, finora mai sibilante. Perde sui bassi quando ascolto EM varia ma quando ascolto folk, rock e musica classica o barocca rimangono incollate in testa :)
Ah, potro' fare una comparativa su quale ha meno bass, tra la K501 e la SHR1840 :asd:
Sissi... è una cuffia che mi ha sempre incuriosito parecchio, per i miei generi.
Oltre ai bassi sarebbe interessante confrontarne l'headstage
In altre parole, l'ampiezza palco, profondità, distanza.... e provenienza del messaggio musicale inteso come frontale o laterale.
Le due Sennh nell'ultima analisi peccano alle mie orecchie, sebbene siano dettagliate con ottima separazione, malgrado velate o meglio scure (con un buon ampli possono migliorare), il messaggio che ne proviene è concentrato..può pacere e non.
La 501 a mio parere è meno dettagliata e precisa ma offre un impareggiabile sensazione di "leggerezza" e trasparenza, il messaggio arriva , a mio parere, in modo sublime alle giuste distanze e profondità,senza esagerazioni da una parte o dall'altra.
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-11-2014, 17:10
Non ho ben capito, la 600 almeno la mia era dotata di entrambi i jack come foto... https://www.buysonic.com/wp-content/uploads/2014/08/hd600-1.jpg..Putroppo non l'ho ricevuto, ne ho un'altro per fortuna :)
Potresti utilizzare il cavo della 650, io avevo sostituito il mio (600) con un Mogami che ora è tra le "fauci" di Miriddin :D i cui componenti scelti dal Buon Magisterarus e realizzato da Megahertz Audio offriva un miglioramento su tutti i parametri encomiabile.
Ne puoi trovare diversi a prezzo abbastanza gestibile.
Si', potrei usare il cavo della 650, perfettamente compatibile, come ho già verificato.
Sissi... è una cuffia che mi ha sempre incuriosito parecchio, per i miei generi.
Oltre ai bassi sarebbe interessante confrontarne l'headstage
In altre parole, l'ampiezza palco, profondità, distanza.... e provenienza del messaggio musicale inteso come frontale o laterale.
Le due Sennh nell'ultima analisi peccano alle mie orecchie, sebbene siano dettagliate con ottima separazione, malgrado velate o meglio scure (con un buon ampli possono migliorare), il messaggio che ne proviene è concentrato..può pacere e non.
La 501 a mio parere è meno dettagliata e precisa ma offre un impareggiabile sensazione di "leggerezza" e trasparenza, il messaggio arriva , a mio parere, in modo sublime alle giuste distanze e profondità,senza esagerazioni da una parte o dall'altra.
Ho accennato qualcosa in merito: è un headstage meno arioso delle AKG: alla mia percezione è piu' preciso e strutturato. Si riesce ad avere una idea dettagliata della scena, una percezione piu' tridimensionale (c'è profondità!), registrazione permettendo :)
E' una cuffia neutrale quanto riguarda i medi e gli alti.
Ben controllata: i livelli delle frequenze sono sempre ben bilanciate e normalizzate all'aumentare del volume. Sempre dettagliate e nessuna congestione.
Unica cosa, sono leggere sui bassi. Lo ripeto sempre.
Sono comodissime :)
miriddin
07-11-2014, 18:20
A parte M@iko che le troverà orribili, di queste che mi dite? :O ;)
http://cdn1.tnwcdn.com/wp-content/blogs.dir/1/files/2013/02/IMG_0414-645x250.jpg
http://cdnlevel3.store.ferrari.com/media/catalog/product/cache/0/image/524x524/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/L/2/L2223_3_6.jpg
http://cdnlevel3.store.ferrari.com/media/catalog/product/cache/0/image/524x524/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/L/2/L2223_4_6.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-_KSCxgp2hw8/UzqzjCCsIBI/AAAAAAAAIFA/YYuCBiGlNCU/s1600/Ferrari-By-Logic3-Cavallino-T350-Headphones-Design.jpg
http://firesport.com.au/database/classifieds/files/post-2481706-239163_2013092306.jpg
Putroppo non l'ho ricevuto, ne ho un'altro per fortuna :)
Si', potrei usare il cavo della 650, perfettamente compatibile, come ho già verificato.
Spero te l'abbia scontato :D
Scherzi a parte potrei sapere quanto l'hai pagata.
Ma sicuramente con il cavo della 650 avrai sicuramente riscontri positivi.
Non c'è dubbio che la 600 è più aperta in alto.
Ho accennato qualcosa in merito: è un headstage meno arioso delle AKG: alla mia percezione è piu' preciso e strutturato. Si riesce ad avere una idea dettagliata della scena, una percezione piu' tridimensionale (c'è profondità!), registrazione permettendo :)
E' una cuffia neutrale quanto riguarda i medi e gli alti.
Ben controllata: i livelli delle frequenze sono sempre ben bilanciate e normalizzate all'aumentare del volume. Sempre dettagliate e nessuna congestione.
Unica cosa, sono leggere sui bassi. Lo ripeto sempre.
Sono comodissime :)
Ecco con la sinfonica son fregato :cry: :)
magisterarus
07-11-2014, 18:27
A parte M@iko che le troverà orribili, di queste che mi dite? :O ;)
Ma no, sono sufficientemente sobrie per M@iko.
Basta non proporgli queste... :p :
http://cdnlevel3.store.ferrari.com/media/catalog/product/cache/0/image/524x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/L/2/L2225_1_6.jpg
P.S. Ma hai letto il mio PM?
miriddin
07-11-2014, 18:28
P.S. Ma hai letto il mio PM?
Oopss... :doh:
Vedo subito! :muro:
A parte M@iko che le troverà orribili, di queste che mi dite? :O ;)
No e perchè che han copiato la....http://media.autoblog.it/f/fer/ferrari-599-gtb-hgte-nuove-immagini-ufficiali/Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_18_01.jpg
Ma no, sono sufficientemente sobrie per M@iko.
Basta non proporgli queste... :p :
http://cdnlevel3.store.ferrari.com/media/catalog/product/cache/0/image/524x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/L/2/L2225_1_6.jpg
Scempio..non per la Ferrari ovviamente ..ahahaha ;)
magisterarus
07-11-2014, 18:35
Scempio..non per la Ferrari ovviamente ..ahahaha ;)
In realtà mi riferivo al binomio cromatico... :).
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-11-2014, 18:46
Spero te l'abbia scontato :D
Scherzi a parte potrei sapere quanto l'hai pagata.
Ma sicuramente con il cavo della 650 avrai sicuramente riscontri positivi.
Non c'è dubbio che la 600 è più aperta in alto.
Ho pagato poco! incluso spese di spedizione dovrei essere attorno ai 140 euro. Hanno un po' di segni d'usura esterni, invece i pads, una volta lavati vanno benissimo.
Il suono è quello. Ho la fortuna di poter "validare" la qualità sonora ascoltando la HD650 :)
Ecco con la sinfonica son fregato :cry: :)
Mh, io ne ascolto :)
ma avrai quanto ti aggrada di piu'
la T1 dovrebbe avere apprezzabilmente piu' impatto.
Comunque, se capita, non posso che raccomandarne almeno una prova! Mi piacciono molto. La resa è gradevolissima.
miriddin
07-11-2014, 19:01
Scempio..non per la Ferrari ovviamente ..ahahaha ;)
Scommetto che se al posto del rosso ci fosse stato il blu...:D
sublfdtalfg
07-11-2014, 19:06
Dubbio:
sono indeciso tra le Sony MDR-1R e le Sennheiser Momentum Over-Ear... Qualcuno potrebbe consigliarmi? :)
Ho letto qualcosa in rete, ma ancora non saprei quale prendere.
Se qualcuno di questo forum riuscisse a sciogliermi i dubbi.. :D
EDIT: Segnalo l'interessante prezzo delle Momentum sull'amazzone spagnolo... ;)
In realtà mi riferivo al binomio cromatico... :).
Certamente non c 'e dubbio,la Ferrari non si tocca è il binomio colorato che mi crea prurito...:D
Ho pagato poco! incluso spese di spedizione dovrei essere attorno ai 140 euro. Hanno un po' di segni d'usura esterni, invece i pads, una volta lavati vanno benissimo.
Il suono è quello. Ho la fortuna di poter "validare" la qualità sonora ascoltando la HD650 :)
Mh, io ne ascolto :)
ma avrai quanto ti aggrada di piu'
la T1 dovrebbe avere apprezzabilmente piu' impatto.
Comunque, se capita, non posso che raccomandarne almeno una prova! Mi piacciono molto. La resa è gradevolissima.
Altro affare come con le Grado ecc.. ;)
Penso di si , per quanto riguarda il basso e medio-basso.. ma una prova non guasterebbe.
http://i61.tinypic.com/2welvsk.png
Scommetto che se al posto del rosso ci fosse stato il blu...:D
Si più accettabili... ma le prime Ferrari che hai postato sono molto più eleganti..
quanto le fan pagare :confused:
miriddin
07-11-2014, 20:54
Si più accettabili... ma le prime Ferrari che hai postato sono molto più eleganti..
quanto le fan pagare :confused:
Le ho prese in offerta nella "Capanna inglese" a 130 euro...
Tanto per chiarire, sono delle Noise Cancelling ma dovrebbero suonare molto bene!
Ci sono anche nere ma mi sembrano meno belle!
http://i563.photobucket.com/albums/ss71/Froddan/DSCF2954.jpg
Nota per i Meneghini e dintorni.
Vi segnalo che da Mondadori in Corso Vittorio Emanuele, causa prossima chiusura ci sono ottime occasioni su cuffie ( -50% ) e impianti audio.
Jackhomo
08-11-2014, 00:49
Nota per i Meneghini e dintorni.
Vi segnalo che da Mondadori in Corso Vittorio Emanuele, causa prossima chiusura ci sono ottime occasioni su cuffie ( -50% ) e impianti audio.
ecco, la solita fortuna di M@iko :sofico:
miriddin
08-11-2014, 05:41
ecco, la solita fortuna di M@iko :sofico:
Questo non glielo dovevano fare! :eek:
Proprio adesso che è diventato "monogamo! rinunciando a tutte le sue "concubine! (cuffie)! :O :p :D
@ Ricky65: c'è qualcosa di particolarmente interessante, tipo la Tesla di M@iko a 200 euro? :p
Questo non glielo dovevano fare! :eek:
Proprio adesso che è diventato "monogamo! rinunciando a tutte le sue "concubine! (cuffie)! :O :p :D
@ Ricky65: c'è qualcosa di particolarmente interessante, tipo la Tesla di M@iko a 200 euro? :p
Ci sono le B&W P3 e P5 col 50%
Poi molte Soul Republic, Beats, Parrots e Sony varie.
Ieri cerano anche un paio di AKG Tiesto.
Non ci sono cuffie di prestigio tipo Beyer, AKG o Sennheiser.
Sicuramente tu avresti trovato qualche altra concubina per il tuo harem :D
ecco, la solita fortuna di M@iko :sofico:
:p
@ Ricky65: c'è qualcosa di particolarmente interessante, tipo la Tesla di M@iko a 200 euro? :p
http://i57.tinypic.com/2ufbk85.jpg aspetta e spera :Prrr: :D
Ci sono le B&W P3 e P5 col 50%
Poi molte Soul Republic, Beats, Parrots e Sony varie.
Ieri cerano anche un paio di AKG Tiesto.
Non ci sono cuffie di prestigio tipo Beyer, AKG o Sennheiser.
Sicuramente tu avresti trovato qualche altra concubina per il tuo harem :D
Anche a te qualcuna in più non farebbe male...:p
Nota per i Meneghini e dintorni.
Vi segnalo che da Mondadori in Corso Vittorio Emanuele, causa prossima chiusura ci sono ottime occasioni su cuffie ( -50% ) e impianti audio.
Magari oggi ci passo se riesco :)
Max facci sapere cosa c'è in offerta (anche eventuali DAC e ampli cuffie), non si sa mai una scappata si può fare ;)
grazie
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-11-2014, 15:04
Altro affare come con le Grado ecc.. ;)
la sr225i magari... ma non con la rs1i :cry:
Penso di si , per quanto riguarda il basso e medio-basso.. ma una prova non guasterebbe.il rischio sarebbe volerne una :p
L'unico affare forse è qui alla mondadori la Parrot Zic a 129 euro.. Dite che mi conviene? È al 50%, prezzo pieno la davano 249...
il rischio sarebbe volerne una :p
Basta non assaggiarla :p :eek: :D
L'unico affare forse è qui alla mondadori la Parrot Zic a 129 euro.. Dite che mi conviene? È al 50%, prezzo pieno la davano 249...
http://blog.parrot.com/wp-content/uploads/2012/07/Parrot-Zik-details-app-450x325.jpg.....La fenicottero, non l'ho mai gradita, poi magari suona bene :D
PaulGuru
08-11-2014, 17:40
Ragazzi mi dicono che le Sennheisser G4me One sono le cuffie stereo da Gaming migliori al mondo, qualcuno sà dirmi qualcosa a riguardo ?
Filodream
08-11-2014, 20:09
Se togliamo per un attimo il fatto che abbiano il microfono, di cuffie stereo adatte al gaming a quel prezzo ce ne sono di molto migliori.
Con 6 euro si compra il microfono Zalman da mettere sul filo (funziona benissimo) e con altri 30 euro si compra una xonar u3 che virtualizza il surround in cuffia (dolby headphone) e ha pure un amplificatore dedicato per cuffie (fino a 150ohm).
Altro che g4me One.. e altro che Tiamat. :fagiano:
Qualche esempio di headphones stereo di qualità adatte al gaming:
sennheiser hd 518, superlux 668b, yamaha hph mt220 (che si trovavano a 117 euro su amazzonia francese), ecc....................
Tornando agli headset per gaming, alle g4me one ultimamente ho preferito le g4me zero che tanto odiavo.. ma solo dopo aver eseguito su di loro la HERO MOD. :rolleyes:
Mod che dona a queste cuffie dei bassi tonanti e migliora il medio basso, i due veri talloni d'Achille di quelle cuffie.
Rimangono comunque inutilmente costose.
PaulGuru
08-11-2014, 22:01
Se togliamo per un attimo il fatto che abbiano il microfono, di cuffie stereo adatte al gaming a quel prezzo ce ne sono di molto migliori.
Con 6 euro si compra il microfono Zalman da mettere sul filo (funziona benissimo) e con altri 30 euro si compra una xonar u3 che virtualizza il surround in cuffia (dolby headphone) e ha pure un amplificatore dedicato per cuffie (fino a 150ohm).
Altro che g4me One.. e altro che Tiamat. :fagiano:
Qualche esempio di headphones stereo di qualità adatte al gaming:
sennheiser hd 518, superlux 668b, yamaha hph mt220 (che si trovavano a 117 euro su amazzonia francese), ecc....................
Tornando agli headset per gaming, alle g4me one ultimamente ho preferito le g4me zero che tanto odiavo.. ma solo dopo aver eseguito su di loro la HERO MOD. :rolleyes:
Mod che dona a queste cuffie dei bassi tonanti e migliora il medio basso, i due veri talloni d'Achille di quelle cuffie.
Rimangono comunque inutilmente costose.
Per cuffie da gaming ovviamente non devono avere un suono da studio eh ....
Queste che hai elencato hanno anche una buona spazialità ?
le G4me Zero sono quotate male rispetto alle One comunque
sdfsdfdfsdfsdfdfsfd
08-11-2014, 22:57
Complimenti, guida utilissima :)
Filodream
09-11-2014, 00:00
Per cuffie da gaming ovviamente non devono avere un suono da studio eh ....
Queste che hai elencato hanno anche una buona spazialità ?
le G4me Zero sono quotate male rispetto alle One comunque
Le ho avute entrambe e ho ancora delle zero qui.. come escono dalla confezione preferisco leggermente le one, ma con la mod le zero sono più emozionanti: hanno un sound stage più ampio e dei bassi più tonanti.
Senza mod invece non hanno corpo proprio, ma hanno comunque quella spazialità sopra le righe (superiore alle one).
Sia le zero che le one comunque hanno un costo elevato per quello che offrono e non le riacquisterei mai.
Le cuffie che ho elencato le ho ancora con me (tranne le hd518), non so cosa intendi per suono da studio.. sono 3 cuffie di qualità che valgono in pieno quel che costano, per non dire di meglio.
Le 518 sono le meno analitiche tra le 3, forse per suono da studio intendi proprio analitico.
Molte cuffie studio che ho provato le ho trovate adattissime al gaming.. mi ero dimenticato di menzionare le akg k550, anche queste con un buon rapporto qualità\prezzo e moooolta spazialità... magari poco presenti sui bassi.
Le Yamaha sono proprio le mie preferite ancora.
Una cosa è sicura: per giocare non tornerei MAI ad una cuffia da gaming e te lo dico dopo averne provate veramente un casino (ringraziando Amaz. per aver sopportato gli 800 recessi).
Ti riassumo in breve cosa sono le cuffie da gaming: cuffie con trasduttori economici, un microfono economico, un'estetica accattivante che fa da specchio per allodole, rapporto qualità\prezzo sfavorevole, the end.
Le cuffie 5.1\7.1 reali invece sono semplicemente una presa per i fondelli.. quasi esplicita oserei dire. Ma ci sono cascato anche io.
PaulGuru
09-11-2014, 06:26
Le ho avute entrambe e ho ancora delle zero qui.. come escono dalla confezione preferisco leggermente le one, ma con la mod le zero sono più emozionanti: hanno un sound stage più ampio e dei bassi più tonanti.
Senza mod invece non hanno corpo proprio, ma hanno comunque quella spazialità sopra le righe (superiore alle one).
Sia le zero che le one comunque hanno un costo elevato per quello che offrono e non le riacquisterei mai.
Le cuffie che ho elencato le ho ancora con me (tranne le hd518), non so cosa intendi per suono da studio.. sono 3 cuffie di qualità che valgono in pieno quel che costano, per non dire di meglio.
Le 518 sono le meno analitiche tra le 3, forse per suono da studio intendi proprio analitico.
Molte cuffie studio che ho provato le ho trovate adattissime al gaming.. mi ero dimenticato di menzionare le akg k550, anche queste con un buon rapporto qualità\prezzo e moooolta spazialità... magari poco presenti sui bassi.
Le Yamaha sono proprio le mie preferite ancora.
Una cosa è sicura: per giocare non tornerei MAI ad una cuffia da gaming e te lo dico dopo averne provate veramente un casino (ringraziando Amaz. per aver sopportato gli 800 recessi).
Ti riassumo in breve cosa sono le cuffie da gaming: cuffie con trasduttori economici, un microfono economico, un'estetica accattivante che fa da specchio per allodole, rapporto qualità\prezzo sfavorevole, the end.
Le cuffie 5.1\7.1 reali invece sono semplicemente una presa per i fondelli.. quasi esplicita oserei dire. Ma ci sono cascato anche io.
Suono da studio intendo un suono più piatto con poca presenza di bassi ( generalmente ideale per l'ascolto di musica ), nei giochi questi ultimi dovrebbe essere i più enfatizzati, anche "appena" invasivi.
Domandina : io però queste cuffie vorrei sfruttarle almeno in buona parte e senza problemi con l'integrata Realtek, e vedo che queste sono tutte oltre i 32ohm di impedenza a parte l'AKG 550.
Lord-William
09-11-2014, 09:47
Basta non assaggiarla :p :eek: :D
http://blog.parrot.com/wp-content/uploads/2012/07/Parrot-Zik-details-app-450x325.jpg.....La fenicottero, non l'ho mai gradita, poi magari suona bene :D
Le Parrot Zik (by Starck): bel design ma sconsigliate vivamente! inascoltabili e piene di problemi wireless... come tutti i prodotti Parrot incluso l'elicottero drone per smartphone.
Poi fate voi...
ciao
miriddin
09-11-2014, 09:59
Domandina : io però queste cuffie vorrei sfruttarle almeno in buona parte e senza problemi con l'integrata Realtek, e vedo che queste sono tutte oltre i 32ohm di impedenza a parte l'AKG 550.
Potresti prendere ad un ampli economico come il Topping NX1: non sarà l'ideale collegato all'uscita della Realtek ma dovrebbe garantirti potenza adeguata....
Le Parrot Zik (by Starck): bel design ma sconsigliate vivamente! inascoltabili e piene di problemi wireless... come tutti i prodotti Parrot incluso l'elicottero drone per smartphone.
Poi fate voi...
ciao
haio se poi suona anche male andiamo bene :D
Lo so che l'ha disegnata Starck ma non sempre la ciambella esce con il buco..
.... questa cuffia proprio non mi piace :p :D
Altre sue realizzazioni sono stupende.....https://reps01.s3.amazonaws.com/product_article_detail_big/catalogue/93949a4cd149896d4d5e1701cdc5278008d14e41.jpeg
Anche in questo caso l'occhio è rivolto verso madre natura ;)
PaulGuru
09-11-2014, 10:56
Potresti prendere ad un ampli economico come il Topping NX1: non sarà l'ideale collegato all'uscita della Realtek ma dovrebbe garantirti potenza adeguata....
Non ne ho intenzione ;)
miriddin
09-11-2014, 11:02
Non ne ho intenzione ;)
Come non detto...
haio se poi suona anche male andiamo bene :D
Lo so che l'ha disegnata Starck ma non sempre la ciambella esce con il buco..
.... questa cuffia proprio non mi piace :p :D
Altre sue realizzazioni sono stupende.....https://reps01.s3.amazonaws.com/product_article_detail_big/catalogue/93949a4cd149896d4d5e1701cdc5278008d14e41.jpeg
Anche in questo caso l'occhio è rivolto verso madre natura ;)
Non mi sembra così pessima.. E poi è molto figa! A 124 euro..
Filodream
09-11-2014, 13:29
Non ne ho intenzione ;)
Semplicemente Xonar u3.
_amplificatore cuffie fino a 150ohm con 3 livelli di guadagno
_virtualizzazione surround con dolby headphone 5.1/7.1/dolby pro logic II x
_ingresso mic
_è usb quindi puoi metterla sul frontale del case
Un must have per un gamer cuffiofilo attento alle spese.
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-11-2014, 14:24
Le ho avute entrambe e ho ancora delle zero qui.. come escono dalla confezione preferisco leggermente le one, ma con la mod le zero sono più emozionanti: hanno un sound stage più ampio e dei bassi più tonanti.
Senza mod invece non hanno corpo proprio, ma hanno comunque quella spazialità sopra le righe (superiore alle one).
Sia le zero che le one comunque hanno un costo elevato per quello che offrono e non le riacquisterei mai.
Le cuffie che ho elencato le ho ancora con me (tranne le hd518), non so cosa intendi per suono da studio.. sono 3 cuffie di qualità che valgono in pieno quel che costano, per non dire di meglio.
Le 518 sono le meno analitiche tra le 3, forse per suono da studio intendi proprio analitico.
Molte cuffie studio che ho provato le ho trovate adattissime al gaming.. mi ero dimenticato di menzionare le akg k550, anche queste con un buon rapporto qualità\prezzo e moooolta spazialità... magari poco presenti sui bassi.
Le Yamaha sono proprio le mie preferite ancora.
Una cosa è sicura: per giocare non tornerei MAI ad una cuffia da gaming e te lo dico dopo averne provate veramente un casino (ringraziando Amaz. per aver sopportato gli 800 recessi).
Ti riassumo in breve cosa sono le cuffie da gaming: cuffie con trasduttori economici, un microfono economico, un'estetica accattivante che fa da specchio per allodole, rapporto qualità\prezzo sfavorevole, the end.
Le cuffie 5.1\7.1 reali invece sono semplicemente una presa per i fondelli.. quasi esplicita oserei dire. Ma ci sono cascato anche io.
Bon, il principale difetto che attribuisco a questa AKG è che non ti rimane in testa, stringe troppo poco.
Poi, verissimo, hanno poco mid-bass. Non sono tra cuffie musicali che ho.
Hanno un buon soundstage e suono arioso, sembra di ascoltare cuffie aperte. Il medio alto è duro pero'.
https://reps01.s3.amazonaws.com/product_article_detail_big/catalogue/93949a4cd149896d4d5e1701cdc5278008d14e41.jpeg
OT
aha, stavo meditando l'acquisto di un 'vaso' by Alessi.. qualcosa da usare come eventuale porta- o contienicuffie :D
ma quello spremi agrumi funziona bene? una mia conoscente se ne lamenta: bello ma poco pratico!
Non mi sembra così pessima.. E poi è molto figa! A 124 euro..
Jojo se l'hai presa al prezzo scontato hai fatto bene...
Poi è un fenicottero femmina.....http://imgde.hellokids.com/_uploads/_tiny_galerie/20100519/flamingo-2-01-rtf_kew.jpg :rotfl:
OT
aha, stavo meditando l'acquisto di un 'vaso' by Alessi.. qualcosa da usare come eventuale porta- o contienicuffie :D
ma quello spremi agrumi funziona bene? una mia conoscente se ne lamenta: bello ma poco pratico!
Servono agrumi maturi di prima scelta.... altrimenti Starck s'arrabbia :D :D
OT
aha, stavo meditando l'acquisto di un 'vaso' by Alessi.. qualcosa da usare come eventuale porta- o contienicuffie :D
Se po t'avanza qualche cuffia, visto che non sono poche...,Miriddin poi figuriamoci :D
Puoi sempre dar loro un'altra interessante funzione...http://static.designmag.it/designmag/fotogallery/625X0/85905/cuffie-portatovaglioli.jpg :D :D :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-11-2014, 15:43
Se po t'avanza qualche cuffia, visto che non sono poche...,Miriddin poi figuriamoci :D
Ho proprio bisogno di una sistemazione intelligente e pratica..
Poi dovrei scrivere un player che mi permette di impostare una cuffia d'ascolto, giusto per sapere cosa ho ascoltato e con cosa. Almeno al pc!
Puoi sempre dar loro un'altra interessante funzione...http://static.designmag.it/designmag/fotogallery/625X0/85905/cuffie-portatovaglioli.jpg :D :D :D
tsk, io direi di dare una nuova funzione allo spremi-agrumi Starck/Alessi :asd:
miriddin
09-11-2014, 15:44
Se poi t'avanza qualche cuffia, visto che non sono poche...,Miriddin poi figuriamoci :D :D :D
Per completezza d'informazione, quando invito gli amici a cena oltre alle cuffie come portatovagliolo metto anche un DAP in ogni posto, tanto per ingannare l'attesa tra una portata e l'altra!
PaulGuru
09-11-2014, 15:45
Qualcuno conosce le V-MODA Crossfade LP ? Come si comportano in gaming ?
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-11-2014, 18:06
Per completezza d'informazione, quando invito gli amici a cena oltre alle cuffie come portatovagliolo metto anche un DAP in ogni posto, tanto per ingannare l'attesa tra una portata e l'altra!
wow, un giorno ci si deve incontrare allora! :)
miriddin
09-11-2014, 19:09
wow, un giorno ci si deve incontrare allora! :)
Volentieri! Mi devo solo procurare prima un ColorFly per M@iko perché lui i DAP li gradisce solo con scocca in legno!
[CUT.....]
scusate post in sezione errata
dylanIRON
09-11-2014, 19:59
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provarle?????sapete dirmi qualcosa?
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-11-2014, 20:15
Volentieri! Mi devo solo procurare prima un ColorFly per M@iko perché lui i DAP li gradisce solo con scocca in legno!Quello lo posso portare io.
Comunque, a proposito di Colorflies, il C4 bisogna trattarlo con cura: il pannello dei controlli ha un problemino dopo l'ultima caduta. Niente di serio e/o definitvamente rotto e che non si puo' sistemare DIY aprendolo (fuori nulla di rotto eh.. dentro il problema). lo dico solo per raccomandazione semmai lo compri! Per il resto è la mia gioia musicale quotidiana :)
Lord-William
10-11-2014, 00:26
haio se poi suona anche male andiamo bene :D
Lo so che l'ha disegnata Starck ma non sempre la ciambella esce con il buco..
.... questa cuffia proprio non mi piace :p :D
Altre sue realizzazioni sono stupende.....https://reps01.s3.amazonaws.com/product_article_detail_big/catalogue/93949a4cd149896d4d5e1701cdc5278008d14e41.jpeg
Anche in questo caso l'occhio è rivolto verso madre natura ;)
Precisazione: con inascoltabile mi riferivo in rapporto al prezzo.. suono da 90€ al massimo. Problemi di wireless perchè si disconnette spesso e devi riassociare il bluetooth. Molto scomode e pesanti a mio avviso.
Se costassero tipo 70/90€, non sarebbero male.
Concordo con Jojomax, molto belle esteticamente. Comunque quelle da Mondadori (che erano già esaurite stamattina comunque) sono il modello Classic, ovvero vecchio. Non le nuove 2.0 da 350€.
In ultimo, se con fenicottero ti riferisci a Parrot, Parrot significa pappagallo. Il nome é stato scelto perchè nel 94, anno di fondazione, Parrot faceva apparecchi di riconoscimento vocale TTS (che ripetono come il pappagallo), poi vivavoce bluetooth, e alla fine le cuffie.
Comunque oggi sono passato da Mondadori... che tristezza... tutta roba vecchia... altro che 50%.. si sull'adesivo, ma il costo scontato era comunque più alto che sui vari siti ecommerce inclusa l'amazzone italica. Una presa ingiro insomma. Non vi siete persi niente. Sul nuovo, prezzi a listino. Solo sconto 10% su beats (ma a me non interessava quella marca..).
Ciaociao
Ps. vero, Starck gran designer
Lord-William
10-11-2014, 00:28
Per completezza d'informazione, quando invito gli amici a cena oltre alle cuffie come portatovagliolo metto anche un DAP in ogni posto, tanto per ingannare l'attesa tra una portata e l'altra!
:D :D :D
tecnologico
10-11-2014, 06:55
qualcuno sa se esistono e quali sono le cuffie usate nel film i guardiani della galassia?
http://qph.is.quoracdn.net/main-qimg-100c01dd6dcfcc7cc7a221ea06da923d?convert_to_webp=true
Sapete se le "nuove" Grado SR80e suonano diverse dal modello precedente?
Volentieri! Mi devo solo procurare prima un ColorFly per M@iko perché lui i DAP li gradisce solo con scocca in legno!
Quello lo posso portare io.
Ma che bravi ragazzi apprezzo il Vs pensiero ;)
In ultimo, se con fenicottero ti riferisci a Parrot, Parrot significa pappagallo. Il nome é stato scelto perchè nel 94, anno di fondazione, Parrot faceva apparecchi di riconoscimento vocale TTS (che ripetono come il pappagallo), poi vivavoce bluetooth, e alla fine le cuffie.
Ciaociao
Ps. vero, Starck gran designer
Nono mi riferisco solo ai sostegni dell'archetto :cool:
Appena ho visto la Parrot di Starck ho pensato immediatamente agli arti del bellissimo fenicottero rosa.
Idem lo spremiagrumi, che ti fa pensare? :D....http://i62.tinypic.com/2vs4z6w.jpg...con qualche zampa in meno :p
Le ho avute entrambe e ho ancora delle zero qui.. come escono dalla confezione preferisco leggermente le one, ma con la mod le zero sono più emozionanti: hanno un sound stage più ampio e dei bassi più tonanti.
Senza mod invece non hanno corpo proprio, ma hanno comunque quella spazialità sopra le righe (superiore alle one).
Sia le zero che le one comunque hanno un costo elevato per quello che offrono e non le riacquisterei mai.
Le cuffie che ho elencato le ho ancora con me (tranne le hd518), non so cosa intendi per suono da studio.. sono 3 cuffie di qualità che valgono in pieno quel che costano, per non dire di meglio.
Le 518 sono le meno analitiche tra le 3, forse per suono da studio intendi proprio analitico.
Molte cuffie studio che ho provato le ho trovate adattissime al gaming.. mi ero dimenticato di menzionare le akg k550, anche queste con un buon rapporto qualità\prezzo e moooolta spazialità... magari poco presenti sui bassi.
Le Yamaha sono proprio le mie preferite ancora.
Una cosa è sicura: per giocare non tornerei MAI ad una cuffia da gaming e te lo dico dopo averne provate veramente un casino (ringraziando Amaz. per aver sopportato gli 800 recessi).
Ti riassumo in breve cosa sono le cuffie da gaming: cuffie con trasduttori economici, un microfono economico, un'estetica accattivante che fa da specchio per allodole, rapporto qualità\prezzo sfavorevole, the end.
Le cuffie 5.1\7.1 reali invece sono semplicemente una presa per i fondelli.. quasi esplicita oserei dire. Ma ci sono cascato anche io.
Buon dì, mi accodo alla precedente richiesta cercando di aggiungere alcuni dettagli che per me sono fondamentali nella scelta di un paio di cuffie da usare prettamente per il gaming:
devono isolare il più possibile dai rumori esterni, in particolare le altre voci.
Devono avere un buon microfono, in grado di eliminare i rumori di fondo. In particolare le altre voci.
Devono avere il microfono integrato. Sulla scrivania ho già abbastanza cavi da gestire tra monitor, tastiera, mouse, cellulare e/o tablet.
Non devono necesariamente avere una resa realistica del suono ma devono dare la "spazialità" (sarà il termine corretto?). Ovvero, devono rendere al meglio la distanza tra il mio personaggio e la fonte del rumore.
Devono essere comode, ovvero leggere, non stringere ed evitare che le orecchie mi vadano in fiamme.
Devono essere resistenti. Usavo le Steelseries, ora basta. Non vado in guerra con le cuffie ma tutte (Siberia V2, Siberia Elite, 7H) si sono rotte (cavo, archetto, agganci dei cavi, etc.). Se non ne esistono di resistenti, che siano almeno economiche.
Ho una Xonar U3, presa dopo aver scoperto che l'integrata del mio precedente portatile (Santech) era scandalosa. Ora sono tornato al fisso ma non ho preso una scheda dedicata e, attualmente, mi sembra che la Xonar U3 stia ancora facendo il suo dovere. Morale mi va benissimo stare su delle 2.0 senza virtual cose.
Budget: circa 100€ (anche qualcosa in più, meglio qualcosa in meno).
Grazie a chi saprà darmi qualche indicazione :)
PaulGuru
10-11-2014, 12:41
QUALCUNO CONOSCE LE V-MODA CROSSHATCH LP o M100 ?
MI può lasciare un parere ?
Sulle basse frequenze come è messa ?
Senso di spazialità ?
Domanda un pelino OT
Per iniziare ad ascoltare musica in vinile in cuffia che impianto consigliate?
Lord-William
10-11-2014, 22:42
E grazie... -.-"
Ci manca pure che costino meno nei negozi fisici! :D ..Poi hai preso giusto forse il sito che in media offre i prezzi + bassi del mercato! :mbe:
p.s. per il resto si sa: nessuno gioca per perdere..
No no... forse mi sono spiegato male...
Intendevo che erano sconti semi-fasulli... ovvero guardando il prezzo gia scontato del 50% in Mondadori, era comunque meno caro in rete!
Ad esempio, una sennheiser da 300 euro era scontata a 150 euro... woow... figata... si, invece ad per fate due esempi sull'amazzonia costava 145 e su you49 costava 138... quindi una presa per i fondelli.. erano tutti prodotti vecchi...
Questo intendevo. ciao
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-11-2014, 07:27
QUALCUNO CONOSCE LE V-MODA CROSSHATCH LP o M100 ?
MI può lasciare un parere ?
Sulle basse frequenze come è messa ?
Senso di spazialità ?Solo un parere positivo sulla M100
Se ti puoi permettere la M100 allora meglio quelle rispetto le LP, a dire di molti.
io ho la M80, la M100 a confronto ha piu' bass.
Indicate per musica elettronica in tutte le salse.
Non sono disdegnate dai cosiddetti "basshead"
No no... forse mi sono spiegato male...
Intendevo che erano sconti semi-fasulli... ovvero guardando il prezzo gia scontato del 50% in Mondadori, era comunque meno caro in rete!
Ad esempio, una sennheiser da 300 euro era scontata a 150 euro... woow... figata... si, invece ad per fate due esempi sull'amazzonia costava 145 e su you49 costava 138... quindi una presa per i fondelli.. erano tutti prodotti vecchi...
Questo intendevo. ciao
Per caso ti ricordi che modello Sennheiser fosse? una Momentum?
leogio93
11-11-2014, 07:59
Mi consigliate un HEADSET per il solo gaming da accoppiare alla mia soundblaster Z, con budget di 200€?
PaulGuru
11-11-2014, 08:15
Solo un parere positivo sulla M100
Se ti puoi permettere la M100 allora meglio quelle rispetto le LP, a dire di molti.
io ho la M80, la M100 a confronto ha piu' bass.
Indicate per musica elettronica in tutte le salse.
Non sono disdegnate dai cosiddetti "basshead"
Spazialità invece ?
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-11-2014, 08:27
Spazialità invece ?
mh, La M80 è nella norma delle svraaurali chiuse. Headstage decente.
la M100 andrà sicuramente un po' meglio, essendo piu grande (driver, padiglioni etc)
Comunque, spazialità è qualcosa per cuffie circumaurali aperte, ben amplificate
Edit: se non ti servisse chiusa ci sarebbe una Fidelio X1 / X2 ;)
tecnologico
11-11-2014, 10:53
qualcuno sa se esistono e quali sono le cuffie usate nel film i guardiani della galassia?
http://qph.is.quoracdn.net/main-qimg-100c01dd6dcfcc7cc7a221ea06da923d?convert_to_webp=true
:fagiano:
PaulGuru
11-11-2014, 12:19
mh, La M80 è nella norma delle svraaurali chiuse. Headstage decente.
la M100 andrà sicuramente un po' meglio, essendo piu grande (driver, padiglioni etc)
Comunque, spazialità è qualcosa per cuffie circumaurali aperte, ben amplificate
Edit: se non ti servisse chiusa ci sarebbe una Fidelio X1 / X2 ;)
a me servirebbe basshead ( bass enfatizzati ai limiti dell'invasivo ) ma con spazialtà.
le Fidelio sarebbero buone per un basshead ?
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-11-2014, 12:22
a me servirebbe basshead ( bass enfatizzati ai limiti dell'invasivo ) ma con spazialtà.
le Fidelio sarebbero buone per un basshead ?
Secondo me, si'.
Comunque c'è recka che potrebbe consigliarti qualcosa in ambito Ultrasone. Io mi astengo che ho solo le Ultrasone Zino.
Filodream
11-11-2014, 12:45
Mi vengono in mente la dt990 e la hd700 in questi casi.. tanto sound stage, bei bassi, alti dettagliati e a tratti pungenti. Io le hd700 le ho adorate a suo tempo, ora sono più per la neutralità che per il suono a "V"
Però parliamo di altre fasce di prezzo, soprattutto per la Senn.
PaulGuru
11-11-2014, 17:40
headstage e bassi pronunciati sono 2 concetti che fanno 1 po' a pugni tra di loro, difficile trovare una cuffia che li concili..
Ok ma un compromesso almeno
Le DT990 pro esteticamente lasciano a desiderare sinceramente e anche il cavo che fra l'altro è pure in un orribile PVC è fisso troppo lungo o corto ( a seconda dei casi ) e non intercambiabile.
OT ma non troppo: vedo che postate spesso offerte periodiche dell'amazzone (anche quello francesce e spagnolo), esiste qualche newsletter o le trovate per caso? :fagiano:
zagor883
11-11-2014, 18:15
Saluti a tutti,
quattro giorni fa ho postato una richiesta di aiuto nella scelta di una cuffia che sto cercando disperatamente, ma noto con dispiacere che non ha attirato l'attenzione di nessuno ! pertanto ci riprovo, sperando di avere maggior fortuna.
Sto cercando una cuffia "universale", capace cioe' di riprodurre con una accettabile fedelta' un po' tutti i generi musicali, anche senza eccellere in nessuno di essi, l'importante e' che sia equilibrata, con una buona presenza di bassi, medi e, soprattutto, alti, visto che le mie povere orecchie cominciano ad essere un po' carenti sulle alte frequenze;
dopo ore e ore di ricerca sulla rete la mia attenzione si e' concentrata soprattutto sui seguenti modelli:
SENNHEISER HD449, HD558 e MOMENTUM ON-EAR
AKG 619
PHILIPS M1
di queste, ho potuto provare solo le Momentum e le AKG, naturalmente usando solo il mio piccolo lettore MP3, e le ho trovate davvero di ottima qualita', con un suono che mi ha abbastanza soddisfatto;
qualcuno mi saprebbe dire se le altre sono all'altezza, cioe' se hanno le caratteristiche che sto cercando ? potete anche consigliarmi altri modelli, purche' rientrino in una fascia di prezzo non superiore a 150-160 euro.
Grazie a chi vorra' aiutarmi.
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-11-2014, 18:51
Saluti a tutti,
quattro giorni fa ho postato una richiesta di aiuto nella scelta di una cuffia che sto cercando disperatamente, ma noto con dispiacere che non ha attirato l'attenzione di nessuno ! pertanto ci riprovo, sperando di avere maggior fortuna.
Sto cercando una cuffia "universale", capace cioe' di riprodurre con una accettabile fedelta' un po' tutti i generi musicali, anche senza eccellere in nessuno di essi, l'importante e' che sia equilibrata, con una buona presenza di bassi, medi e, soprattutto, alti, visto che le mie povere orecchie cominciano ad essere un po' carenti sulle alte frequenze;
dopo ore e ore di ricerca sulla rete la mia attenzione si e' concentrata soprattutto sui seguenti modelli:
SENNHEISER HD449, HD558 e MOMENTUM ON-EAR
AKG 619
PHILIPS M1
di queste, ho potuto provare solo le Momentum e le AKG, naturalmente usando solo il mio piccolo lettore MP3, e le ho trovate davvero di ottima qualita', con un suono che mi ha abbastanza soddisfatto;
qualcuno mi saprebbe dire se le altre sono all'altezza, cioe' se hanno le caratteristiche che sto cercando ? potete anche consigliarmi altri modelli, purche' rientrino in una fascia di prezzo non superiore a 150-160 euro.
Grazie a chi vorra' aiutarmi.
Ciao, io andrei di Grado. In alternativa Sennheiser anche per la comodità. Non conosco le AKG in quella fascia, sovraaurali. Solo quelle circumaurali.
Non conosco nemmeno la philips m1, putroppo.
Peccato che le Grado tu non le possa provare, ma sarebbero quelle che acquisterei per la resa sonora in quella fascia di prezzo.
Userai sempre un lettore portatile?
miriddin
11-11-2014, 20:08
OT ma non troppo: vedo che postate spesso offerte periodiche dell'amazzone (anche quello francesce e spagnolo), esiste qualche newsletter o le trovate per caso? :fagiano:
Come dicevano altri, la chiusura dei siti tipo Pricenoia ha complicato le cose, ma il Gateway di Amazon rimane un buon punto di partenza per cercare rapidamente un articolo e vedere dove si spunta il prezzo più basso:
http://www.amazon.co.uk/gp/gateway-eu
salve, rifaccio la domanda di qualche giorno fa =)
Avrei una richiesta da farvi e mi sembra quantomeno opportuno farla qui =)
vorrei compiere prossimamente il passo del cambiamento con l'acquisto di cuffie per ascoltare prevalentemente Metal in ambiente casalingo.
Le richieste che vi faccio sono:
1 - che permettano all'orecchio di respirare
2 - che lo avvolgano completamente (quindi escludendo modelli che si poggiano sull'orecchio)
3 - che consentano la riproduzione anche a volumi sostenuti senza distorsioni
4 - non ho richieste in termini di controllo volume sul filo o cose simili.
5 - che vadano bene inserite nel jack del pc ( e in abbinato magari dei codec che possano farle suonare ancora meglio)
6 - spesa non superiore ai 200/250 euro.
7 - Con un suono che permetta di capire bene gli strumenti con una riproduzione di formati dalla qualità variabile.
Spero di non aver fatto richieste troppo strane
Lord-William
12-11-2014, 00:06
Solo un parere positivo sulla M100
Se ti puoi permettere la M100 allora meglio quelle rispetto le LP, a dire di molti.
io ho la M80, la M100 a confronto ha piu' bass.
Indicate per musica elettronica in tutte le salse.
Non sono disdegnate dai cosiddetti "basshead"
Per caso ti ricordi che modello Sennheiser fosse? una Momentum?
No mi spiace Trias... ti direi una bugia. Ricordo solo scatola enorme. Un amico che era con me (perchè al piano sotterraneo Mondadori non c'è campo per il cel) è salito a controllare dal suo smartphone i prezzo di 3/4 cuffie e mi ha spiegato questa cosa dello sconto "fasullo" e che erano prodotti vecchi... e in ogni caso tutti costavano meno in rete.
QUALCUNO CONOSCE LE V-MODA CROSSHATCH LP o M100 ?
MI può lasciare un parere ?
Sulle basse frequenze come è messa ?
Senso di spazialità ?
Hanno una buona spazialità per essere delle cuffie chiuse. Confermo che sono delle belle cuffie da basshead, ci ascolti elettronica/techno e tutta la musica moderna per altri generi devi cercare altrove.
Tieni d'occhio i prezzi dell'amazon spagnolo, è lì che di solito arrivano a costare meno.
akfhalfhadsòkadjasdasd
12-11-2014, 08:12
No mi spiace Trias... ti direi una bugia. Ricordo solo scatola enorme. Un amico che era con me (perchè al piano sotterraneo Mondadori non c'è campo per il cel) è salito a controllare dal suo smartphone i prezzo di 3/4 cuffie e mi ha spiegato questa cosa dello sconto "fasullo" e che erano prodotti vecchi... e in ogni caso tutti costavano meno in rete.
Capito.
Boh, a naso saranno state delle Momentum e/o Amperior.
...saranno state delle HD800 :D:P
http://cnet3.cbsistatic.com/hub/i/r/2014/07/14/225a5024-71f0-4dd2-b11b-f3fce527ca55/thumbnail/770x433/d5aac2d46277846fb8b15acabda9be1b/grado-sr-80e-headphones-product-photos01.jpg
Alla fine le ho prese dall'amazzone francese, € 119+ss.
Ho gia le Alessandro MS1i ma mi piaceva avere una Grado e la nuova versione della SR80 credo incontri i miei gusti.
Dalla recensione di Cnet:
Grado didn't totally change the sound for the new e Series, but the SR80e is a definite upgrade from the previous "i" Series' sound. The model is more laid-back, and the bass is fuller and deeper. That adds up to a smoother tonal balance than before, so when we compared the SR80e with the older but more expensive SR225i, the SR80e's sweeter sound had plenty of detail, along with deeper and more powerful bass. We also noted that we could listen to the SR80e at fairly quiet volume levels without losing much detail.
tecnologico
12-11-2014, 09:54
io ho delle philips uptown. le 681 evo sono molto meglio?
:help:
tecnologico
12-11-2014, 10:09
Non credo che qui ci sia qualcuno che le possegga entrambe, purtroppo :(
io vorrei tanto provare ste superlux però al di la della parte tecnica come materiali e construzione mi sembra molto povera
Arrivate le AKG k240 MKII.
Il PC non ce la fa, il DAC delle g430 non ce la fa, il clip+ non ce la fa, il galaxy note non ce la fa. Anche a massimo volume, è troppo basso ed il suono è piatto.
L'amplificatore che abbiamo in salotto (vecchio di 30 anni) ce la fa, il suono è pieno e i bassi sono ottimi, ma essendo vecchio ci sono varie distorsioni, senza contare che non posso portarmelo dietro col portatile. :asd:
Meh, peccato, sono davvero comode, molto più comode delle g430. Ora devo decidere se rivenderle (prese usate a poco prezzo, quindi amen), o vendere le g430 e le shure se215 e prendermi un fiio E10, se ne trovo uno a prezzo decente più in la... :muro:
leogio93
12-11-2014, 12:03
Mi consigliate un HEADSET per il solo gaming da accoppiare alla mia soundblaster Z, con budget di 200€?
UPPPP
Scusate mi linkate quel sito che restituisce i grafici con la risposta in frequenza di quasi tutte le cuffie, non riesco più a trovarlo....
Grazie :)
http://www.headphone.com/pages/build-a-graph
akfhalfhadsòkadjasdasd
12-11-2014, 14:06
Arrivate le AKG k240 MKII.
Il PC non ce la fa, il DAC delle g430 non ce la fa, il clip+ non ce la fa, il galaxy note non ce la fa. Anche a massimo volume, è troppo basso ed il suono è piatto.
L'amplificatore che abbiamo in salotto (vecchio di 30 anni) ce la fa, il suono è pieno e i bassi sono ottimi, ma essendo vecchio ci sono varie distorsioni, senza contare che non posso portarmelo dietro col portatile. :asd:
Meh, peccato, sono davvero comode, molto più comode delle g430. Ora devo decidere se rivenderle (prese usate a poco prezzo, quindi amen), o vendere le g430 e le shure se215 e prendermi un fiio E10, se ne trovo uno a prezzo decente più in la... :muro:
io andrei con un amp valvolare economico se non lo devi avere portatile :P
io andrei con un amp valvolare economico se non lo devi avere portatile :P
No.
SlimSaber 4.4.4 on N7000
zagor883
12-11-2014, 18:14
Ciao, io andrei di Grado. In alternativa Sennheiser anche per la comodità. Non conosco le AKG in quella fascia, sovraaurali. Solo quelle circumaurali.
Non conosco nemmeno la philips m1, putroppo.
Peccato che le Grado tu non le possa provare, ma sarebbero quelle che acquisterei per la resa sonora in quella fascia di prezzo.
Userai sempre un lettore portatile?
Grazie per la risposta, comunque non intendo usarle con il lettore portatile ma con un amplificatore fisso di casa (da 45 watt), con il quale utilizzo gia' delle AKG 240 MKII che pero' non mi hanno mai del tutto convinto, nel senso che sono ottime per riprodurre jazz e classica ma vanno in crisi con il Pop e il Rock. Per quanto riguarda la differenza fra sovraurali e circumaurali per me e' un problema che non si pone poiche' quando ascolto musica lo faccio per un'oretta o poco piu' e quindi non c'e' l'affaticamento per le orecchie. Delle Senn che ho elencato quale modello in particolare mi consigli ?
Grazie.
http://cnet3.cbsistatic.com/hub/i/r/2014/07/14/225a5024-71f0-4dd2-b11b-f3fce527ca55/thumbnail/770x433/d5aac2d46277846fb8b15acabda9be1b/grado-sr-80e-headphones-product-photos01.jpg
Alla fine le ho prese dall'amazzone francese, € 119+ss.
Ho gia le Alessandro MS1i ma mi piaceva avere una Grado e la nuova versione della SR80 credo incontri i miei gusti.
Dalla recensione di Cnet:
Stavo con il dito sul click anche io, ma ho tanta paura che non mi piacciano (esteticamente è sicuro, ma non mi interessa molto).
Conoscendo i miei gusti, poi fammi sapere.
miriddin
12-11-2014, 19:10
Grazie per la risposta, comunque non intendo usarle con il lettore portatile ma con un amplificatore fisso di casa (da 45 watt), con il quale utilizzo gia' delle AKG 240 MKII che pero' non mi hanno mai del tutto convinto, nel senso che sono ottime per riprodurre jazz e classica ma vanno in crisi con il Pop e il Rock. Per quanto riguarda la differenza fra sovraurali e circumaurali per me e' un problema che non si pone poiche' quando ascolto musica lo faccio per un'oretta o poco piu' e quindi non c'e' l'affaticamento per le orecchie. Delle Senn che ho elencato quale modello in particolare mi consigli ?
Grazie.
Di quelle che citi, direi senz'altro le Philips Fidelio M1!
Va detto che essendo cuffie portatili, sono più del tipo "Warm & Sweet", con bassi piuttosto evidenti in modo da garantire una resa maggiormente neutrale nell'uso all'aperto: inoltre, al prezzo attuale di meno di 80 euro sono un affare!
Per l'uso da interni, se ti interessa un eccellente cuffia aperta (che più aperta non si può! ;) ) con un soundstage decisamente enorme, ci sarebbero le Sony MDR-MA900, anche se per diventare abbordabili dovrebbero tornare prima intorno ai 100 euro!
archigius
12-11-2014, 20:49
Stavo con il dito sul click anche io, ma ho tanta paura che non mi piacciano (esteticamente è sicuro, ma non mi interessa molto).
Conoscendo i miei gusti, poi fammi sapere.
Te lo dico io, non ti piacciono. :D
Questa affermazione è riferita all'uso coi bowls originali, un po' meglio i comfies.
Solo se usate coi flat pads (aggiungi 30-40 euro), potresti trovarle passabili, ma conoscendo i tuoi gusti, il basso non scende abbastanza.
Con i bowls, sono cuffie che puntano sono una gamma media colorata per evidenziare le chitarre e le voci in ambito rock, il basso picchia bene sui 100 Hz ma scende poco e l'alto è molto frizzante.
Con i flat pads, diventano più scure col basso in evidenza, più vicine ai tuoi gusti, ma la risposta in frequenza sempre quella è.
I comfies stanno in mezzo come resa (io li preferivo). Quello che cattura di queste cuffie è il gran senso del ritmo, unito ad un suono molto pulito e dettagliato per il prezzo.
PS: scusa, non mi ero accorto che erano le SR80e, magari sono diverse dalle SR80 normali, ma ho qualche dubbio che si tratti di stravolgimenti, Grado affina gli stessi drivers da anni.
Te lo dico io, non ti piacciono. :D
Questa affermazione è riferita all'uso coi bowls originali, un po' meglio i comfies.
Solo se usate coi flat pads (aggiungi 30-40 euro), potresti trovarle passabili, ma conoscendo i tuoi gusti, il basso non scende abbastanza.
Con i bowls, sono cuffie che puntano sono una gamma media colorata per evidenziare le chitarre e le voci in ambito rock, il basso picchia bene sui 100 Hz ma scende poco e l'alto è molto frizzante.
Con i flat pads, diventano più scure col basso in evidenza, più vicine ai tuoi gusti, ma la risposta in frequenza sempre quella è.
I comfies stanno in mezzo come resa (io li preferivo). Quello che cattura di queste cuffie è il gran senso del ritmo, unito ad un suono molto pulito e dettagliato per il prezzo.
PS: scusa, non mi ero accorto che erano le SR80e, magari sono diverse dalle SR80 normali, ma ho qualche dubbio che si tratti di stravolgimenti, Grado affina gli stessi drivers da anni.
Senza entrare troppo nel dettaglio pad, era quello che pensavo, grazie.
Anzi archi, colgo l'occasione per complimentarmi per le ld2, l'unica cuffia che vorrei, ma non ho intenzione di cambiare amp ed il mio non ce la fa.
archigius
12-11-2014, 21:22
Anzi archi, colgo l'occasione per complimentarmi per le ld2, l'unica cuffia che vorrei, ma non ho intenzione di cambiare amp ed il mio non ce la fa.
In effetti non è facilissima da pilotare, ma forse neanche così difficile come si crede; ho provato col Fiio E17 e, sebbene il volume non manchi, suona un po' moscia, credo ci vorrebbe almeno un E12 e probabilmente andrebbe bene anche col tuo Arrow.
In effetti non è facilissima da pilotare, ma forse neanche così difficile come si crede; ho provato col Fiio E17 e, sebbene il volume non manchi, suona un po' moscia, credo ci vorrebbe almeno un E12 e probabilmente andrebbe bene anche col tuo Arrow.
In realtà parlavo del Burson, dicono tutti che non abbia birra a sufficienza.
archigius
12-11-2014, 21:41
In realtà parlavo del Burson, dicono tutti che non abbia birra a sufficienza.
Non ricordo i dati targa del Burson, Audeze parla di un watt minimo all'impedenza della cuffia (per assicurare una gamma dinamica di 60db), ma si sono tenuti larghi, in realtà basta anche meno.
Comunque la LCD ti piacerebbe senza dubbio. Anzi, devo dire che mi ha davvero sorpreso, il suono è proprio diverso dalle tradizionali cuffie dinamiche, non mi aspettavo potesse piacermi così tanto.
L'unico contro è che è proprio pesante in testa.
Metalgta
12-11-2014, 21:42
Mi confermate che delle buone over the ear tra 20€/30€ sono le JVC S400??
miriddin
12-11-2014, 22:18
Mi confermate che delle buone over the ear tra 20€/30€ sono le JVC S400??
Le JVC HA-S400 sono On-Ear.
Metalgta
12-11-2014, 22:24
Le JVC HA-S400 sono On-Ear.
Si si volevo dire on ear! Mi sembra che tu stesso le consigliasti
miriddin
12-11-2014, 22:39
Si si volevo dire on ear! Mi sembra che tu stesso le consigliasti
Allora va bene: comunque in quella fascia di prezzo sono sicuramente molto valide!
PS: scusa, non mi ero accorto che erano le SR80e, magari sono diverse dalle SR80 normali, ma ho qualche dubbio che si tratti di stravolgimenti, Grado affina gli stessi drivers da anni.
Leggendo recensioni in giro le "e" sono leggermente meno aggressive in alto, e con un soundstage appena più ampio, scendono un po di più in basso e mi pare che anche i nuovi driver siano leggermente più grandi ma non ne sono sicuro.
La classica SR80 ma anche la SR80i da fortemente sbilanciata sulle medioalte, diventa con la serie "e" leggermente più bilanciata.
Ho tutti i pads a disposizione che già utilizzavo con le Alessandro, e quando arrivano ti so dire se quello che ho letto troverà conferma.
@reckca, dubito che possano piacerti, io credo le apprezzerò di più dato che ascolto diversi generi, comunque ti faccio sapere, non si sa mai ;)
http://www.headphone.com/pages/build-a-graph
grazie gentilissimo :)
Lord-William
13-11-2014, 00:04
Si si volevo dire on ear! Mi sembra che tu stesso le consigliasti
su you49 ci sono le jvc Ha-S770 in super offerta.. domani le prendo.
Stanno scontando anche le bowers & wilkins P3.... che io pagai 20€ in più :cry:
Lord-William
13-11-2014, 00:09
Capito.
Boh, a naso saranno state delle Momentum e/o Amperior.
:P
Non le Senn Momentum... perché hanno un packaging molto snello...
Ricordo una confezione enorme, quindi credo un modello vecchio..
Ok, passato buona parte della giornata a monopolizzare l'ampli in salotto. Amplificate ste K240 MKII suonano veramente incredibili, che sia musica a 320kbps mp3, radio a 192kbps, video youtube a, boh, 256kbps?, film e musica lossless, tutto suona pieno, vivo, con bassi pieni, medi chiari e alti puliti (anche se un po chiusi, ma d'altro canto è un amp di 30 anni).
Su PC con la realtek suonano completamente piatte.
Con l'amp sono tranquillamente le migliori cuffie che abbia mai ascoltato (anche se c'è da dire che le K702 dello stand AKG erano probabilmente installate male). Ora devo solo trovare qualcuno che mi vende un FIIO E10/K a meno di 50€ e potrò godermi il paradiso permanentemente... :asd:
Non ricordo i dati targa del Burson, Audeze parla di un watt minimo all'impedenza della cuffia (per assicurare una gamma dinamica di 60db), ma si sono tenuti larghi, in realtà basta anche meno.
Comunque la LCD ti piacerebbe senza dubbio. Anzi, devo dire che mi ha davvero sorpreso, il suono è proprio diverso dalle tradizionali cuffie dinamiche, non mi aspettavo potesse piacermi così tanto.
L'unico contro è che è proprio pesante in testa.
Si, ne sono abbastanza convinto, anche se le ahd5000 (nonostante i bassi con qualche registrazione si esaltino un poco troppo) hanno l'impostazione che mi piace, indi per cui sono abbastanza soddisfatto.
N...........
Comunque la LCD ti piacerebbe senza dubbio. Anzi, devo dire che mi ha davvero sorpreso, il suono è proprio diverso dalle tradizionali cuffie dinamiche, non mi aspettavo potesse piacermi così tanto.
L'unico contro è che è proprio pesante in testa.
sarebbe auspicabile capirne le differenze.:cool:
Occhio alle novità..a volte stancano :D
Al massimo ti fai la cerv....http://www.salute-italia.it/wp-content/uploads/2011/12/cervicale.jpg :cry: :D
Si, ne sono abbastanza convinto, anche se le ahd5000 (nonostante i bassi con qualche registrazione si esaltino un poco troppo) hanno l'impostazione che mi piace, indi per cui sono abbastanza soddisfatto.
Buco nell'acqua per te la SR80 grado, quale sia la versione, io avevo la "i" coi flat, ottima con il rock, rimani con le Denon D5000 belle con le coppe in legno :D
Metalgta
13-11-2014, 10:57
su you49 ci sono le jvc Ha-S770 in super offerta.. domani le prendo.
Stanno scontando anche le bowers & wilkins P3.... che io pagai 20 in più :cry:
Ma sono over ear quelle e costano 53€
giallo1981
13-11-2014, 11:27
ciao a tutti un consiglio veloce, bestbuy sui 150/200 euro bassa impedenza e comodità da usare anche fuori?
giallo1981
13-11-2014, 11:36
ah dimenticavo cuffia chiusa e che ricopre completamente l orecchio
sublfdtalfg
13-11-2014, 12:28
ah dimenticavo cuffia chiusa e che ricopre completamente l orecchio
Così su due piedi la prima che mi viene in mente è la Sennheiser Momentum (il modello over-ear). Non richiede amplificazione ed è chiusa. È leggera e "minimale" se intendi questo per cuffia da usare fuori. Se intendi invece un modello pieghevole allora non va bene.
La Sennheiser Momentum dovrei comprarla anch'io appena mi decido :D
archigius
13-11-2014, 12:48
sarebbe auspicabile capirne le differenze.:cool:
Sto provando a farmi un'idea ascoltando. Qualcuna posso provare a descriverla:
1 - Il basso più potente, completo e profondo ascoltato in cuffia, ma dal controllo perfetto, nè troppo secco, nè troppo lungo, ottima anche la quantità; solo nella T5p ho riscontrato qualcosa di simile, ma con un basso meno lineare, leggermente meno profondo ed un po' più incentrato sul midbass.
2 - Grandissima coesione nel suono. Questa è difficile da descrivere, ma è come se il suono fosse amalgamato, coerente, senza scollature fra le varie gamme.
3 - il dettaglio è meno "sparato" delle classiche dinamiche, ma c'è tutto.
4 - Infine e questa pure è particolare, la sensazione che il suono non si irradi da un'area ristretta, ma che sia una sorta di muro, di piano, che arriva dritto all'orecchio. Questo probabilmente è dovuto alla tipologia del driver, ma credo sia anche una specificità del marchio/modello, avevo provato una Hifiman HE-5LE e non avevo avuto la stessa sensazione. La cosa è particolarmente piacevole nei pieni orchestrali della musica sinfonica e nelle parti più intense dei pezzi rock, perchè si ha la sensazione di essere investiti dall'onda sonora.
Non so se sia l'effetto novità, ma per ora sono entusiasta.
giallo1981
13-11-2014, 13:11
grazie per il consiglio, vedo che stanno sui 240 euro e siamo un po fuori budget visto che mi serve anche il lettore... altri consigli sono ben accetti :)
sublfdtalfg
13-11-2014, 13:25
grazie per il consiglio, vedo che stanno sui 240 euro e siamo un po fuori budget visto che mi serve anche il lettore... altri consigli sono ben accetti :)
Come ho già segnalato nei giorni scorsi prova a dare un'occhiata all'amazzone spagnolo..
giallo1981
13-11-2014, 13:30
su amazon spagnolo stanno a 180 spedite, ci stiamo dentro... qualche esperienza sul forum delle momentum over ear?
archigius
13-11-2014, 14:23
grazie per il consiglio, vedo che stanno sui 240 euro e siamo un po fuori budget visto che mi serve anche il lettore... altri consigli sono ben accetti :)
Un'opzione (sempre dall'amazzone spagnola, 227 euro spedite) potrebbero essere le NAD VISO HP50, c'è una splendida recensione su Innerfidelity, sito di cui mi fido molto:
http://www.innerfidelity.com/content/i-love-these-headphonesthe-nad-viso-hp50
Purtroppo non le possiedo (per ora), ma come detto mi fido molto del sito, ho comprato varie cose anche basandomi su quelle recensioni e mi sono sempre ritrovato nelle descrizioni che avevo letto.
giallo1981
13-11-2014, 14:44
sansa clip + in abbinata è una buona scelta?
giallo1981
13-11-2014, 14:45
sansa clip + in abbinata è una buona scelta?
prese le momentum
archigius
13-11-2014, 15:18
prese le momentum
Se mi davi il tempo di rispondere...:D
Io ho il clip zip, che come lettorino è ottimo e flessibile, specie col Rockbox.
Sto provando a farmi un'idea ascoltando. Qualcuna posso provare a descriverla:
1 - Il basso più potente, completo e profondo ascoltato in cuffia, ma dal controllo perfetto, nè troppo secco, nè troppo lungo, ottima anche la quantità; solo nella T5p ho riscontrato qualcosa di simile, ma con un basso meno lineare, leggermente meno profondo ed un po' più incentrato sul midbass.
Ok la prima è chiara :)
2 - Grandissima coesione nel suono. Questa è difficile da descrivere, ma è come se il suono fosse amalgamato, coerente, senza scollature fra le varie gamme.
Qui cominciano le paludi...:D
direi questa.....http://www.lentepubblica.it/wp-content/uploads/2014/02/coesione.jpg :cool:
anzichè quest'altra....http://eurosviluppospa.it/new/wp-content/uploads/2014/06/coesione.jpg :cry: :D :D
3 - il dettaglio è meno "sparato" delle classiche dinamiche, ma c'è tutto.
Simile alle elettrostatiche probabilmente..:cool:
4 - Infine e questa pure è particolare, la sensazione che il suono non si irradi da un'area ristretta, ma che sia una sorta di muro, di piano, che arriva dritto all'orecchio. Questo probabilmente è dovuto alla tipologia del driver, ma credo sia anche una specificità del marchio/modello, avevo provato una Hifiman HE-5LE e non avevo avuto la stessa sensazione.
Altra sensazione difficile da recepire.....
ma forse.....http://electomania.files.wordpress.com/2010/08/barriera-del-suono.jpg ;)
La cosa è particolarmente piacevole nei pieni orchestrali della musica sinfonica e nelle parti più intense dei pezzi rock, perchè si ha la sensazione di essere investiti dall'onda sonora.
Caspita qua mi tocchi nel profondo :eek: :)
Non so se sia l'effetto novità, ma per ora sono entusiasta.
Bene, tra qualche mese sarei felice di sentirti o meglio leggerti sul confronto probabilmente più meditato , profondo e sviscerato da eventuale sintomi dovuti al nuovo.:D
Specialmente in relazione con la tua T5p che non dista molto dalla mia T1
Grazie ,complimenti per l'acquisto e buoni ascolti. :)
archigius
13-11-2014, 18:20
Ok la prima è chiara :)
Simile alle elettrostatiche probabilmente..:cool:
Esatto, con la differenza che le elettrostatiche sono più brillanti in alto e meno impattanti in basso, questa è una cuffia decisamente calda. Però il concetto è quello, una volta le definivano "le elettrostatiche dei poveri"; oggi direi che, visti i prezzi, la definizione non calzi più a pennello, anche se sull'usato si fanno buoni affari.
Un'altra cosa: a meno che non si preferisca un suono molto scuro, sempre in relazione all'usato, meglio cercare i recenti modelli Fazor, che hanno performance migliori in gamma alta.
miriddin
13-11-2014, 18:58
Un'opzione (sempre dall'amazzone spagnola, 227 euro spedite) potrebbero essere le NAD VISO HP50, c'è una splendida recensione su Innerfidelity, sito di cui mi fido molto:
http://www.innerfidelity.com/content/i-love-these-headphonesthe-nad-viso-hp50
Purtroppo non le possiedo (per ora), ma come detto mi fido molto del sito, ho comprato varie cose anche basandomi su quelle recensioni e mi sono sempre ritrovato nelle descrizioni che avevo letto.
Non posso che confermare l'ottima review del vecchio Tyll!
Difficile non amare le NAD Viso HP50! In particolare per quella che definirei "l'onestà" con cui rendono i brani che si ascoltano: come dice anche Tyll, le diverse frequenze sono in evidenza se così è nei brani ascoltati senza che l'impostazione delle cuffie aggiunga sovrastrutture al suono, all'insegna della massima trasparenza di riproduzione.
All'ottima resa audio si aggiunge una realizzazione impeccabile, di grande eleganza e solidità, e si apprezza in particolare il "ritorno elastico dei padiglioni che, sebbene collassabili per essere riposti nella pratica custodia in dotazione, tendono a tornare in posizione d'uso, contribuendo alla corretta chiusura dei padiglioni auricolari una volte indossate.
Non a caso sono diventate le mie cuffie da ascolto preferite, sebbene per un ascolto più analitico continui a preferire le Yamaha che non hanno però la stessa musicalità e piacevolezza d'ascolto!
Riguardo al prezzo, è capitato che su Amazon arrivassero anche a costare sui 170 euro e meriterebbe aspettare un pò monitorando le varie Amazon per vedere se tornano a scendere!
archigius
13-11-2014, 19:08
Non posso che confermare l'ottima review del vecchio Tyll!
Tyll è di bocca buona! E soprattutto è competente, quando ho comprato cuffie basandomi sulla sua recensione non ho mai preso fregature, sapevo già bene quello che mi aspettava. Anzi, molte erano anche meglio di come le descriveva.
Riguardo al prezzo, è capitato che su Amazon arrivassero anche a costare sui 170 euro e meriterebbe aspettare un pò monitorando le varie Amazon per vedere se tornano a scendere!
Azz! E su quale amazon (.it, .es ecc)?
miriddin
13-11-2014, 19:14
Azz! E su quale amazon (.it, .es ecc)?
Purtroppo la chiusura di Pricenoia non mi permette di verificare, ma sull'Amazon spagnola mi sembra di ricordare che per un paio di giorni sono scese addirittura a 159 euro!
archigius
13-11-2014, 19:16
Purtroppo la chiusura di Pricenoia non mi permette di verificare, ma sull'Amazon spagnola mi sembra di ricordare che per un paio di giorni sono scese addirittura a 159 euro!
Grazie, terrò d'occhio ;)
miriddin anche senza amazon ha comunque fatto un AFFARE con le NAD ;) :asd:
miriddin
13-11-2014, 19:37
miriddin anche senza amazon ha comunque fatto un AFFARE con le NAD ;) :asd:
Giusta osservazione! ;)
Che poi, essendo di Roma, avrei dovuto "dare a Cesare quel che è di Cesare"! :)
Para Noir
13-11-2014, 19:37
camelcamelcamel funziona ancora, anche se meno pratico di pricenoia
miriddin anche senza amazon ha comunque fatto un AFFARE con le NAD ;) :asd:
Sentiamo il "bastian contrario" :D :D
Vale perchè non hanno avuto le tue preferenze ? :)
miriddin
13-11-2014, 19:47
Sentiamo il "bastian contrario" :D :D
Vale perchè non hanno avuto le tue preferenze ? :)
Per non creare "crisi domestiche" ti rispondo io! :O :D
Diciamo che, essendo io single, non correvo il rischio di... Divorziare! ;)
Ok,
ma tra le diverse cuffie che possiede ne poteva scegliere un'altra :cool:
Si vede che preferisce le brune alle bionde :D :D
Ma pare che una bionda (Yamaha) gli sia rimasta......
Caro Miriddin :D
per 32€ mi son preso le PX90 Sennh.,ricordo che le PX100 quattro o cinque anni fa non mi piacquero ed infatti amo le KSC75.
Ho voluto riprovare e stavolta ci siamo con i mie gusti.
Sta di fatto che come è successo con le amate Phonak PFE122 sono uscite di produzione.
Comunque le PX90 sono poco idonee per lettori portatili se non ben amplificate.
Era un altro best-buy come le mitiche Koss che per fortuna non mollano.
Le Sennh sono leggerissime e fornite di archetto,spartane ma ben suonanti.
http://www.unieuro.it/medias/sys_master/hed/h34/9455814475806/5919809-5622.jpg
Jackhomo
13-11-2014, 20:31
Caro Miriddin :D
per 32€ mi son preso le PX90 Sennh.,ricordo che le PX100 quattro o cinque anni fa non mi piacquero ed infatti amo le KSC75.
Ho voluto riprovare e stavolta ci siamo con i mie gusti.
Sta di fatto che come è successo con le amate Phonak PFE122 sono uscite di produzione.
Comunque le PX90 sono poco idonee per lettori portatili se non ben amplificate.
Era un altro best-buy come le mitiche Koss che per fortuna non mollano.
Le Sennh sono leggerissime e fornite di archetto,spartane ma ben suonanti.
http://www.unieuro.it/medias/sys_master/hed/h34/9455814475806/5919809-5622.jpg
dove le hai prese?
Ok,
ma tra le diverse cuffie che possiede ne poteva scegliere un'altra :cool:
Si vede che preferisce le brune alle bionde :D :D
Ma pare che una bionda (Yamaha) gli sia rimasta......
in effetti è come dice miriddin, il massimo consentitomi è 3 (cmq in casa sono da solo contro 3 femmine, anche se 1 delle figlie la sto tirando su a pane, prosciutto ed elettronica :asd: ), 1 fissa per l'home theater (wireless con effetto surround), 1 chiusa ed una aperta.
Recentemente, forse perché sono un po' più sordo, forse perché mi piace ascoltare a volume più alto e fino a tardi, per questioni domestiche ho dovuto dare via anche quella aperta per cui ho la Denon D600, l'HT ed uno slot per una terza cuffia (che però dovrà essere chiusa anch'essa) :D
Sto seriamente valutando la Sony MDR-1A - che leggo essere particolarmente indicata per musica "high resolution" verso la quale mi sto spingendo parecchio recentemente - essendo la MDR-Z7 fuori budget :rolleyes:
Grusalag
13-11-2014, 20:41
Salve a tutti. Dopo numerose ricerche e letture varie su infiniti forum non ho trovato nulla che potesse rispondere alle mie domande ed eccomi qui a chiedere a voi che senza dubbio siete più esperti di me :D
Sono alla ricerca di una cuffia che sia comodissima e che non scaldi le orecchie dopo solo 5 minuti dato che le ho molto sensibili. Al momento ho un paio di Superlux HD 681 comprate da poco, ma le trovo un pò "opprimenti" nel senso che stringono un pò troppo sulle tempie per i miei gusti (non ho una testa grande, diciamo nella norma). Esistono cuffie di pari livello che non stringono troppo?
Forse sono troppo abituato agli auricolari ecco il motivo :\ però ripeto, queste Superlux essendo molto avvolgenti dopo un pò sento proprio che "pesano" sulle tempie e sulle orecchie.
Le cuffie le uso sia per ascolto musica (tutti i generi) che per i giochi, ma basta che siano decenti...l'importante ripeto è che siano leggere e non opprimenti.
Cuffia sempre circumaurale - chiusa o semi-aperta, dato che mi serve anche un discreto isolamento.
Budget 100€
P.S.: Ho ordinato anche i pad in velluto per le HD 681 pensando di poter risolvere (in parte) il problema....dovrebbero arrivarmi a breve.
P.P.S.: Avevo anche un paio di Sennheiser HD 202 che mi erano state regalate, ma erano peggio delle attuali Superlux in quanto a comodità. Le ho date via subito regalandole a mia volta :D
Informazione che non interessa a nessuno: con le K240 il Dongle USB (DAC) delle g430 funziona davvero male. Suono piattissimo, bassi inesistenti.
Il chip Realtek ALC892 della Z68 ha un suono più pieno e chiaro (anche se noto distorsioni ogni tanto), ma ovviamente neanche lontanamente comparabile con l'amplificatore in salotto.
Domanda: la differenza tra FiiO E10 e FiiO E10K vale la differenza di prezzo (25€, 50% in più)?
dove le hai prese?
Prese da Unieuro web, credo ce ne siano ancora disponibili.
in effetti è come dice miriddin, il massimo consentitomi è 3 (cmq in casa sono da solo contro 3 femmine, anche se 1 delle figlie la sto tirando su a pane, prosciutto ed elettronica :asd: ), 1 fissa per l'home theater (wireless con effetto surround), 1 chiusa ed una aperta.
Recentemente, forse perché sono un po' più sordo, forse perché mi piace ascoltare a volume più alto e fino a tardi, per questioni domestiche ho dovuto dare via anche quella aperta per cui ho la Denon D600, l'HT ed uno slot per una terza cuffia (che però dovrà essere chiusa anch'essa) :D
Sto seriamente valutando la Sony MDR-1A - che leggo essere particolarmente indicata per musica "high resolution" verso la quale mi sto spingendo parecchio recentemente - essendo la MDR-Z7 fuori budget :rolleyes:
Innanzitutto complimenti per la bella famiglia..beato tra le donne :D
La Sony MDR-1A è bella,offerta ultimamente ad un prezzo molto interessante.
Sordo sono io, se sei del 69 come esprime il tuo nik c'è ancora tempo :D
Informazione che non interessa a nessuno: con le K240 il Dongle USB (DAC) delle g430 funziona davvero male. Suono piattissimo, bassi inesistenti.
Il chip Realtek ALC892 della Z68 ha un suono più pieno e chiaro (anche se noto distorsioni ogni tanto), ma ovviamente neanche lontanamente comparabile con l'amplificatore in salotto.
Domanda: la differenza tra FiiO E10 e FiiO E10K vale la differenza di prezzo (25€, 50% in più)?
Lo so che costa il doppio rispetto ai due FiiO elencati.
Ma con le AKG K240 serve energia come con tutte le altre di livello superiore..612.....701 e varianti... 712 ...l'impedenza inganna
Alle Akg sopra elencate serve più corrente rispetto ad esempio alle Sennh 600/650 che d'impedenza fanno 300 e non 55....62 o 120 delle AKG :cool:
Si costa il doppio c.ca ma con il FiiO E12 non dovresti aver problemi...:)
L'E10 funge anche da dac oltre che ampli..
L'E12 è solo ampli
Ma se spulci tra le caratteristiche dell'ampli...l'E12 spinge molto bene. :cool:
E10 Potenza di uscita: 150mW (32ohm)
E12 Potenza di uscita: >880mW(32 Ohm)
archigius
14-11-2014, 09:28
Si costa il doppio c.ca ma con il FiiO E12 non dovresti aver problemi...:)
L'E10 funge anche da dac oltre che ampli..
L'E12 è solo ampli
Ma se spulci tra le caratteristiche dell'ampli...l'E12 spinge molto bene. :cool:
E10 Potenza di uscita: 150mW (32ohm)
E12 Potenza di uscita: >880mW(32 Ohm)
Si, l'E12 è molto potente per un ampli portatile. Un'opzione intermedia è l'E17, leggermente più potente dell'E10 e sempre col DAC:
E17 Potenza di uscita: 220mW (32Ω).
Si, l'E12 è molto potente per un ampli portatile. Un'opzione intermedia è l'E17, leggermente più potente dell'E10 e sempre col DAC:
E17 Potenza di uscita: 220mW (32Ω).
Se gli serve anche il dac l'E17 credo sia la miglior alternativa, tra i FiiO
Come costi siamo a livelo E12.
Lo so che costa il doppio rispetto ai due FiiO elencati.
Ma con le AKG K240 serve energia come con tutte le altre di livello superiore..612.....701 e varianti... 712 ...l'impedenza inganna
Alle Akg sopra elencate serve più corrente rispetto ad esempio alle Sennh 600/650 che d'impedenza fanno 300 e non 55....62 o 120 delle AKG :cool:
Si costa il doppio c.ca ma con il FiiO E12 non dovresti aver problemi...:)
L'E10 funge anche da dac oltre che ampli..
L'E12 è solo ampli
Ma se spulci tra le caratteristiche dell'ampli...l'E12 spinge molto bene. :cool:
E10 Potenza di uscita: 150mW (32ohm)
E12 Potenza di uscita: >880mW(32 Ohm)
Mi rifiuto di pagare 150€ per un Ampli/DAC per un paio di cuffie che ho pagato (usate) 50€... :asd:
Già il E10 mi pare una spesa eccessiva... :asd:
Se non fosse che mi serve specificatamente usarlo sul portatile mi prenderei una Xonar DG a 30€ e bona... :asd:
Cambia cuffia allora :cool:
Le Akg di cui si scrive non rendono a dovere senza ampli forzuto e sinergico..
L'hai notato tu stesso con l'ampli di casa dove risorgono ;)
a proposito di risorgere..:O
OT..... I miei colori si son riaccesi :winner: :D.... chiuso OT
Cambia cuffia allora :cool:
Le Akg di cui si scrive non rendono a dovere senza ampli forzuto e sinergico..
L'hai notato tu stesso con l'ampli di casa dove risorgono ;)
Figurati. :asd:
Se il E10 non basta vendo tutto l'equip audio che ho (G430, SE215, K240 e appunto E10 se ce l'avro) e mi compro una prolunga di 3M per le she9700, che ne ho 4 paia in storage, e mi dureranno per mezzo decennio... :asd:
SlimSaber 4.4.4 on N7000
minutemide87
14-11-2014, 18:22
Ma quali sono le differenze tra una stesso modello chiuso, on ear e over ear ad esempio di una momentum?? Le differenze di grandezza del driver sono assimilabili ad una differenza di prestazioni? O è solo questione di indossabilità/comodità??
Sono riuscito a far andare l'Onkyo A-7055 (1975, presto compie 30 anni) che era morto sulle casse, ma apparentemente riesce ancora a fare il suo lavoro sulle cuffie:
http://puu.sh/cQLOE/c5e8e1d8b8.jpg
Il suono è troppo chiuso, ma per il resto va benissimo e le k240 sono rinate. :D
Sto provicchiando col Treble a 2 e 4 (non riesco a capire la differenza tra 2khz e 8khz, e non sembra ci sia differenza uditiva) e aiuta, ma il suono diventa ... strano... :asd:
Ho anche testato le AKG K100 (1993, se non ricordo male) però il suono è decisamente troppo chiuso comparato al Pioneer, e ovviamente come qualità del suono non sono comparabili alle K240... :asd:
http://puu.sh/cQLOs/d415e2542e.jpg
...dovresti provare quelle con uno '0' in più :D :sofico:
http://cdn.head-fi.org/f/fd/800x600px-LL-fdafbeff_101972583_2c43cb0437_z.jpeg
:sofico: :sofico:
miriddin
15-11-2014, 09:09
...dovresti provare quelle con uno '0' in più :D :sofico:
Sono ignorante in materia, ma credo che le AKG K1000 vadano collegate come se fossero altoparlanti e lui dice di avere problemi su quel fronte...
http://www.moon-audio.com/Images/ModK1000Blue6.jpg
bystronic
15-11-2014, 09:32
Sono ignorante in materia, ma credo che le AKG K1000 vadano collegate come se fossero altoparlanti e lui dice di avere problemi su quel fronte...
http://www.moon-audio.com/Images/ModK1000Blue6.jpg
Esatto vanno collegate direttamente ai morsetti di uscita del finale di potenza tramite lo spezzone dotato di connettore XLR.
ovviamente se il finale ha potenza superiore deve essere dotato di potenziometro e lettura della potenza di pocco in tempo reale (Vu meter e/o Display).
su Ampli integrato la cosa diventa più difficile ma non impossibile, anche perche se ricordo bene le caratteristiche tecniche le cuffie, accettano una potenza massima di circa 20 Watt.
comunque sia quando le ascolto dò sempre un occhio al display del finale...;)
l'unica cosa che non mi piace di queste cuffie è il cavo connesso ai 2 driver che si attorciglia molto toccandomi la gola e procurandomi solletico...
una goduria per lo spirito e una per il fisico...:D
Octopus77
15-11-2014, 10:29
Sono ignorante in materia, ma credo che le AKG K1000 vadano collegate come se fossero altoparlanti e lui dice di avere problemi su quel fronte...
http://www.moon-audio.com/Images/ModK1000Blue6.jpg
Probabilmente é saltato l'amplificatore interno, ma non il pre-ampli interno. Il jack femmina da 6,3mm prende il segnale dal pre-ampli con impedenza 24 o 32 omhs, mentre i morsetti posteriori per collegare le casse prendono la conduzione dall'amplificatore con un'impedenza di 4 o 8 Omhs.
Era capitato a me con un vecchio splendido ampli Maranz da casa... cuffie si, casse no... pensavo problema ai morsetti posteriori e l'ho portato a vedere in assistenza... e mi hanno detto è andato l'ampli... e spendere 1.500€ x un ampli nuovo interno nn valeva la pena.
spero l'info sia utile ciao
Octopus77
15-11-2014, 10:33
Ciao,
problema sul canale dx delle mie cuffie Philips shl3200... muovendo la gomma vicino al jack 3,5mm il canale dx va e nn va... si sarà rotto il cavo internamente alla guaina in gomma. Qualcuno ha suggerimenti? o le butto? é una rottura di scatole, appena ti sposti un attimo salta il canale destro. Grazie
Octopus77
15-11-2014, 10:36
Sono riuscito a far andare l'Onkyo A-7055 (1975, presto compie 30 anni) che era morto sulle casse, ma apparentemente riesce ancora a fare il suo lavoro sulle cuffie:
http://puu.sh/cQLOE/c5e8e1d8b8.jpg
Il suono è troppo chiuso, ma per il resto va benissimo e le k240 sono rinate. :D
Sto provicchiando col Treble a 2 e 4 (non riesco a capire la differenza tra 2khz e 8khz, e non sembra ci sia differenza uditiva) e aiuta, ma il suono diventa ... strano... :asd:
Ho anche testato le AKG K100 (1993, se non ricordo male) però il suono è decisamente troppo chiuso comparato al Pioneer, e ovviamente come qualità del suono non sono comparabili alle K240... :asd:
http://puu.sh/cQLOs/d415e2542e.jpg
Gran bel gioiello quell'Onkyo cmq... se nn costa troppo ripararlo io lo terrei x collezione... varrà sempre di più.
Lord-William
15-11-2014, 10:58
Ma sono over ear quelle e costano 53€
Si, sono over ear circumaurali le jvc S770
Descrizione completa: http://www.head-fi.org/t/637477/jvc-ha-s770-first-over-ear-carbon-nanotubes-headphone
Io le ho prese bianche scontatissime su http://www.you49.com e mi arrivano settimana prossima credo. Le ho prese prima che chiudano l'offerta.
Dalle recensioni sembrano essere una buona cuffia. Ti diró.
Lord-William
15-11-2014, 11:02
Caro Miriddin :D
per 32€ mi son preso le PX90 Sennh.,ricordo che le PX100 quattro o cinque anni fa non mi piacquero ed infatti amo le KSC75.
Ho voluto riprovare e stavolta ci siamo con i mie gusti.
Sta di fatto che come è successo con le amate Phonak PFE122 sono uscite di produzione.
Comunque le PX90 sono poco idonee per lettori portatili se non ben amplificate.
Era un altro best-buy come le mitiche Koss che per fortuna non mollano.
Le Sennh sono leggerissime e fornite di archetto,spartane ma ben suonanti.
http://www.unieuro.it/medias/sys_master/hed/h34/9455814475806/5919809-5622.jpg
Ciao, scusa come suonano le px90 sennheiser?
Ciao, scusa come suonano le px90 sennheiser?
Ben..molto bene :D
se hai le Koss KSC75 sarebbe tutto più facile...
nel senso che posso solo fare un confronto
Le px90 sono più chiare,hanno una miglior focalizzazione dei piani sonori,maggior respiro.
Maggior risoluzione complessiva con un basso che "picchia" bene, pulito, ben scandito senza code o sciee.
Si potrebbe pagarne lo scotto con le alte che in alcuni casi potrebbero essere un attimino pungenti, magari con qualche FiiO scompaiono :p
Mi par di aver esplicitamente chiarito quanto sian differenti dalle PX100 di qualche anno fa, a me apparse velate e scure.
Ora le Koss KSC75 potrebbero definirsi a metà strada (timbricamente) tra ques'ultime e le PX90,
Sono sempre amabili ma le px90 offrono un surplus sul lato risoluzione e chiarezza complessiva, e non a tutti potrebbero essere gradite.
Ultima nota.."mangiano", serve una spinta rispetto alle Koss KSC75 anche del 40% in più.. purtroppo un ampli sarebbe molto utile.
anche se i dati sotto potrebbero far pensare il contrario :cool:
Koss ksc75 Sensibilità --101 db...........Impedenza 60 Ohm
Sennh. PX90 Sensibilità - 108 dB...........Impedenza 32 Ohm
Concludendo ritengo le PX90 molto equibrate,virate al chiaro,malgrado un basso bello corposo ben "scannerizzato" :cool: .. ma mai esuberante. :)
best-buy senza ombra di dubbio, non più in produzione, ma credo che ci sia sicuramente qualcosa di simile tra le Sennh, ma non so se a 32 eurini. :)
vabbè scrivo l'ultima..delle mini Beyer DT880 pro...:p :D
Silverfreak
15-11-2014, 15:34
Ciao a tutti
Sapete se è prevista una uscita delle nuove Momentum? (quelle over-ear)
:D
Lord-William
15-11-2014, 17:42
Ben..molto bene :D
se hai le Koss KSC75 sarebbe tutto più facile...
nel senso che posso solo fare un confronto
Le px90 sono più chiare,hanno una miglior focalizzazione dei piani sonori,maggior respiro.
Maggior risoluzione complessiva con un basso che "picchia" bene, pulito, ben scandito senza code o sciee.
Si potrebbe pagarne lo scotto con le alte che in alcuni casi potrebbero essere un attimino pungenti, magari con qualche FiiO scompaiono :p
Mi par di aver esplicitamente chiarito quanto sian differenti dalle PX100 di qualche anno fa, a me apparse velate e scure.
Ora le Koss KSC75 potrebbero definirsi a metà strada (timbricamente) tra ques'ultime e le PX90,
Sono sempre amabili ma le px90 offrono un surplus sul lato risoluzione e chiarezza complessiva, e non a tutti potrebbero essere gradite.
Ultima nota.."mangiano", serve una spinta rispetto alle Koss KSC75 anche del 40% in più.. purtroppo un ampli sarebbe molto utile.
anche se i dati sotto potrebbero far pensare il contrario :cool:
Koss ksc75 Sensibilità --101 db...........Impedenza 60 Ohm
Sennh. PX90 Sensibilità - 108 dB...........Impedenza 32 Ohm
Concludendo ritengo le PX90 molto equibrate,virate al chiaro,malgrado un basso bello corposo ben "scannerizzato" :cool: .. ma mai esuberante. :)
best-buy senza ombra di dubbio, non più in produzione, ma credo che ci sia sicuramente qualcosa di simile tra le Sennh, ma non so se a 32 eurini. :)
vabbè scrivo l'ultima..delle mini Beyer DT880 pro...:p :D
Ringrazio per la risposta super dettagliata.
No, non ho le Koss KSC75, non ho mai avuto Koss nella mia collezione (prima o poi preparo la mia firma sotto con l'elenco di cuffie, hi-fi, speakers e iem che ho).
Come sorgente portatile ho solo iphone 5s o dap Fiio X5, altrimenti con adattatore jack 3,5/6,3 potrei collegarle al gioiellino di casa (Esoteric A-03) dato che ho una prolunga femmina>maschio di 4 metri schermata. Meglio dell'A-03 non c'è nulla (o quasi), ma 14 kg di ampli é un po' scomodo da portare ingiro :)
Tornando alle Px90, guarderó su ebay se trovo qualche usato tenuto bene.
Intanto thanks, ciao
Sono riuscito a far andare l'Onkyo A-7055 (1975, presto compie 30 anni) ...
In che senso 30? :mbe: :D
Come sorgente portatile ho solo iphone 5s o dap Fiio X5, ..
Col fiiO X5 non ci dovrebbero essere problemi....
Io posso solo dire che la PX90 con il DX50 arriva a consumare quanto una sennh HD600 che di Ohm ne fa 300..:cool:
Ci sono sulla Baia da 'unieuro' al prezzo che dice maiko :sofico:
p.s. se mai prendessi le Koss non te ne pentirai ;)
yes per emtrambi :D
In che senso 30? :mbe: :D
I casi sono due :D
o si tratta di 1985
o si tratta di 4 anzichè 3 + lo zero
staremo a vedere :cool: :D
ciao
vorrei un consiglio per un uso abbastanza mirato. Avevo intenzione di sfruttare il tanto tempo che passo in treno per andare a lavorare per studiare tramite lettore mp3 o magari tablet
Quindi inordine di importanza tenendo conto non mi interessa la qualità musicale visto che le userei per ascoltare il parlato:
1) vorrei che isolino dal rumore del treno il + possibile (se possibile con isolamento passivo di rumore)
2) over hear o similari
3) se con isolamento attivo non dover spendere un botto in pile (magari ricaricabili allora)
4) che non costino una follia (meglio sotto i 100)
Lord-William
15-11-2014, 21:59
Ci sono sulla Baia da 'unieuro' al prezzo che dice maiko :sofico:
p.s. se mai prendessi le Koss non te ne pentirai ;)
Ok grazie per l'informazione della baia ;)
In merito alle Koss ci faró un pensiero... in questo caso peggio per voi, perché una volta scelto il modello di mio gusto, vi vivisezioneró le palle a suon di domande prima di acquistrale :D :D
Lord-William
15-11-2014, 22:05
ciao
vorrei un consiglio per un uso abbastanza mirato. Avevo intenzione di sfruttare il tanto tempo che passo in treno per andare a lavorare per studiare tramite lettore mp3 o magari tablet
Quindi inordine di importanza tenendo conto non mi interessa la qualità musicale visto che le userei per ascoltare il parlato:
1) vorrei che isolino dal rumore del treno il + possibile (se possibile con isolamento passivo di rumore)
2) over hear o similari
3) se con isolamento attivo non dover spendere un botto in pile (magari ricaricabili allora)
4) che non costino una follia (meglio sotto i 100)
Se le vuoi over-ear (ben isolanti dai rumori esterni) e con medi avanzati e morbidi (per una voce cristallina) ti consiglio le jvc s770... te la cavi con budget di circa 50€ in offerta al posto di 70€... io le ho appena prese e mi arrivano a breve.
Vedi dettagli nel mio messaggio a Metalgta nella pagina precedente. ciao
Lord-William
15-11-2014, 22:08
Grazie M@iko, quindi nel caso prendessi le px90 su ebay, con il mio X5 Fiio dovrebbe andare. Bene ok. Grazie ciao
Buono, messo in vendita le G430 e le SE215. Spero vadano presto perché non voglio avere mai più niente a che fare con Shure... :asd:
Ora devo capire che microfono comprare per le k240... :asd:
Ciao,
Vorrei prendere delle cuffie da utilizzare con uno smartphone per musica e serie tv.
Avevo pensato di prendere delle on-ear chiuse per isolare dai rumori.
Che ne dite di:
AKG K430
AKG K518
AKG K619
Sennheiser HD219
Conoscete modelli migliori nella fascia di prezzo fino ai 50-60 euro?
EDIT non mi interessa che abbiano il microfono
sunmoonking
15-11-2014, 23:31
Non posso che confermare l'ottima review del vecchio Tyll!
Difficile non amare le NAD Viso HP50! In particolare per quella che definirei "l'onestà" con cui rendono i brani che si ascoltano: come dice anche Tyll, le diverse frequenze sono in evidenza se così è nei brani ascoltati senza che l'impostazione delle cuffie aggiunga sovrastrutture al suono, all'insegna della massima trasparenza di riproduzione.
All'ottima resa audio si aggiunge una realizzazione impeccabile, di grande eleganza e solidità, e si apprezza in particolare il "ritorno elastico dei padiglioni che, sebbene collassabili per essere riposti nella pratica custodia in dotazione, tendono a tornare in posizione d'uso, contribuendo alla corretta chiusura dei padiglioni auricolari una volte indossate.
Non a caso sono diventate le mie cuffie da ascolto preferite, sebbene per un ascolto più analitico continui a preferire le Yamaha che non hanno però la stessa musicalità e piacevolezza d'ascolto!
Riguardo al prezzo, è capitato che su Amazon arrivassero anche a costare sui 170 euro e meriterebbe aspettare un pò monitorando le varie Amazon per vedere se tornano a scendere!
Lo sapevo che saresti arrivato a questo! dalla prima descrizione che ne hai fatto ho capito che molto probabilmente le preferirei alle yamaha.... hai fatto un danno! ora bisogna assoldare qualche bracconiere di scimmie ;) ma come comodità e calzabilità preferisci le nad o le yamaha?
miriddin
16-11-2014, 08:45
Le JVC HA-S770 montano gli stessi driver da 40 mm delle S500, inseriti in un guscio circumaurale: quello che in molti aspettano é invece una JVC circumaurale con driver da 50 mm...
Miriddin 1520
miriddin
16-11-2014, 08:47
ma come comodità e calzabilità preferisci le nad o le yamaha?
Le NAD sono anche maggiormente comode.
@nazza: io ti consiglierei JVC HA-S400
Grazie della dritta!
Sembrano ottime per il prezzo a cui si trovano.
Qualcuno dice che non isolano troppo, andranno bene utilizzate sui mezzo pubblici?
Le JVC HA-S770 montano gli stessi driver da 40 mm delle S400, inserito in un guscio circumaurale: quello che in molti aspettano é invece una JVC circumaurale con driver da 50 mm...
Miriddin 1520
Le S400 di cui parlavo con sh4d3 non hanno un driver da 30?
Se le vuoi over-ear (ben isolanti dai rumori esterni) e con medi avanzati e morbidi (per una voce cristallina) ti consiglio le jvc s770... te la cavi con budget di circa 50€ in offerta al posto di 70€... io le ho appena prese e mi arrivano a breve.
Vedi dettagli nel mio messaggio a Metalgta nella pagina precedente. ciao
grazie della risposta e scusa se insisto. Credi che possano funzionare in treno? Le potrai provare? Ho le sennheiser hd202 che avevo comprato allo scopo anni fa ma non han funzionato (nel senso che dovevo alzare il volume a livelli massimi per sentire qualcosa) quindi prima di riprovarci ...
miriddin
16-11-2014, 10:33
Le S400 di cui parlavo con sh4d3 non hanno un driver da 30?
Hai ragione! Ho solo digitato male dal phablet...
Riguardo all'isolamento, si può sempre investire qualcosa in pads più grandi e avvolgenti per migliorare l'isolamento, considerato il presso di soli 20 euro delle cuffie.
Domanda a chi possiede una Grado: col rock, riuscite a non muovere una parte qualsiasi del corpo a ritmo di musica? :D
Sto ancora aspettando le SR80e, sono in transito, ma anche con le Alessandro è praticamente impossibile restare fermi.
E come assistere ad un concerto ad pochi metri dai musicisti, tipo http://youtu.be/apAKU_sXQJQ love J!
Jackhomo
16-11-2014, 10:55
Domanda a chi possiede una Grado: col rock, riuscite a non muovere una parte qualsiasi del corpo a ritmo di musica? :D
Sto ancora aspettando le SR80e, sono in transito, ma anche con le Alessandro è praticamente impossibile restare fermi.
E come assistere ad un concerto ad pochi metri dai musicisti, tipo http://youtu.be/apAKU_sXQJQ love J!
Ok, allora non sono io ad avere dei problemi :asd:
Mi piacerebbe prendere le PS500e......spero in qualche "offerta" :O
Jackhomo
16-11-2014, 11:03
Non posso che confermare l'ottima review del vecchio Tyll!
Difficile non amare le NAD Viso HP50! In particolare per quella che definirei "l'onestà" con cui rendono i brani che si ascoltano: come dice anche Tyll, le diverse frequenze sono in evidenza se così è nei brani ascoltati senza che l'impostazione delle cuffie aggiunga sovrastrutture al suono, all'insegna della massima trasparenza di riproduzione.
All'ottima resa audio si aggiunge una realizzazione impeccabile, di grande eleganza e solidità, e si apprezza in particolare il "ritorno elastico dei padiglioni che, sebbene collassabili per essere riposti nella pratica custodia in dotazione, tendono a tornare in posizione d'uso, contribuendo alla corretta chiusura dei padiglioni auricolari una volte indossate.
Non a caso sono diventate le mie cuffie da ascolto preferite, sebbene per un ascolto più analitico continui a preferire le Yamaha che non hanno però la stessa musicalità e piacevolezza d'ascolto!
Riguardo al prezzo, è capitato che su Amazon arrivassero anche a costare sui 170 euro e meriterebbe aspettare un pò monitorando le varie Amazon per vedere se tornano a scendere!
Mi faresti un parallelo con le Denon 600?
Mi piacerebbe prendere le PS500e......spero in qualche "offerta" :O
Io andrei di RS1 o RS2 ma hanno prezzi per me al momento proibitivi.
Anche l'usato non scherza :(
Ciao ragazzi, sono un novizio in questo ambito ma mi piace molto ascoltare musica. Ascolto prevalentemente musica tramite iPhone 6 e MacBook Pro, sempre in mobilità. Come cuffie ho posseduto Beats studio, vendute dopo due settimane, le ho trovate pessime. Ora ho delle ottime Sennheiser Momentum On-ear, ma mi stanno distruggendo le orecchie. Quindi ho deciso di venderle e passare a qualcosa di Over-ear di ottimo livello. Sarei indeciso tra le Sennheiser Momentum Over-ear e le Bang & Olufsen H6; il budget non è un problema, ma devono entrare in uno zaino stracarico di roba per l'uni, quindi non ho spazio per dac, amplificatori o altri ammennicoli( quelli li prenderò in un secondo momento). Che ne dite di queste due? Delle Momentum mi spaventa il calo improvviso di prezzo e temo l'uscita di un nuovo modello.
Le cuffie che cerco devono avere le seguenti caratteristiche:
1. Portabilità;
2. Qualità sia acustica che costruttiva;
3. DEVONO essere belle 😁
4. Voglio che durino nel tempo, non vorrei doverle cambiare dopo poco.
5. Vorrei che fosse un modello/marca abbastanza conosciuto/a così da poterle rivendere facilmente.
Come musica ascolto un po' di tutto, ma principalmente Rap, Rock, compositori tipo Allevi e Einaudi, e ho un debole per le colonne sonore dei film! 😜
Credo sia tutto, aspetto vostri preziosi consigli! 😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
miriddin
16-11-2014, 14:38
Mi faresti un parallelo con le Denon 600?
Direi che è abbastanza difficile confrontarle!
Le NAD sono cuffie molto neutrali come impostazione mentre le Denon hanno una resa molto più "V-Shaped", con bassi ed alti molto in evidenza e medi più arretrati.
Inoltre, mentre le NAD rendono molto bene con un'amplificazione che definirei "normale", IMHO le Denon rendono al meglio solo se amplificate ulteriormente perchè in questo modo si bilanciano un pò e si aprono come scena sonora.
Come dicevo, le NAD hanno inoltre dalla loro il maggior realismo nella resa, mentre le Denon per i miei gusti tendono a suonare un pò "artificiali" in alcuni frangenti.
Jackhomo
16-11-2014, 15:17
Direi che è abbastanza difficile confrontarle!
Le NAD sono cuffie molto neutrali come impostazione mentre le Denon hanno una resa molto più "V-Shaped", con bassi ed alti molto in evidenza e medi più arretrati.
Inoltre, mentre le NAD rendono molto bene con un'amplificazione che definirei "normale", IMHO le Denon rendono al meglio solo se amplificate ulteriormente perchè in questo modo si bilanciano un pò e si aprono come scena sonora.
Come dicevo, le NAD hanno inoltre dalla loro il maggior realismo nella resa, mentre le Denon per i miei gusti tendono a suonare un pò "artificiali" in alcuni frangenti.
Ti ringrazio!! ;)
Non ho mai ascoltato le NAD....ma nel complesso reputo la Denon D600 molto equilibrata, tanto da utilizzarla con generi musicali molto differenti tra loro...Anche se questa caratteristica dell' equilibrio viene fuori dopo molte ore di utilizzo/burnin.......
Oddio! Quanto le Sennies?? O.o mammmmaaaa :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=SyKrPR7oneo :D :D
D
Inoltre, mentre le NAD rendono molto bene con un'amplificazione che definirei "normale", IMHO le Denon rendono al meglio solo se amplificate ulteriormente perchè in questo modo si bilanciano un pò e si aprono come scena sonora.
.
Mir.. potrei sapere che ampli utilizzi per le d600 ?
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.