View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
sturia90
02-07-2018, 19:05
E tra AKG K550 e 702? Opinioni di qualcuno che le ha entrambe?
Io ho le 702, molto buone
Serve un dac\amp più serio per tirare fuori corpo e punch da quelle cuffie.. se cerchi quelle caratteristiche e usi lo smarphone è meglio rivolgersi ad altri modelli.
conosci qualche dac/amp valido portatile da abbinare allo smartphone?
ascolto le cuffie principalmente in ufficio o in treno...
matte91snake
03-07-2018, 09:40
non conosco le differenze del chip dac e dell'amplificatore.
le migliorie sarebbero percettibili?
ho le beyerdynamics dt990pro ad uso gaming e musica e al momento uso l' e10 prima versione
https://preview.ibb.co/mm6mNJ/e10e10k.jpg
miriddin
03-07-2018, 10:37
Serve un dac\amp più serio per tirare fuori corpo e punch da quelle cuffie.. se cerchi quelle caratteristiche e usi lo smarphone è meglio rivolgersi ad altri modelli.
E' principalmente un limite del Samsung in questione.
Non ho mai avuto modo di provare l'S8 ma, a quel che ho letto, esistono due versioni di quel telefono, una con Snapdragon ed una con Exynos.
Quella con l'audio migliore è la versione Exynos che monta il chip audio CS47L93 che è abbastanza esigente in materia di amplificazione.
Se a questo aggiungi che per un audio il più "pulito" possibile il volume va settato a circa il 60%, ovviamente la sezione di amplificazione interna risulta insufficiente a meno di non orientarsi su iem molto sensibili.
Può tornare utile utilizzare player USB che sfruttano tale connessione in abbinamento a dac come gli HiFimeFIY o gli Audioquest Dragonfly:
http://www.extreamsd.com/index.php/products/usb-audio-player-pro
https://hifimediy.com/
E' principalmente un limite del Samsung in questione.
Non ho mai avuto modo di provare l'S8 ma, a quel che ho letto, esistono due versioni di quel telefono, una con Snapdragon ed una con Exynos.
Quella con l'audio migliore è la versione Exynos che monta il chip audio CS47L93 che è abbastanza esigente in materia di amplificazione.
Se a questo aggiungi che per un audio il più "pulito" possibile il volume va settato a circa il 60%, ovviamente la sezione di amplificazione interna risulta insufficiente a meno di non orientarsi su iem molto sensibili.
Può tornare utile utilizzare player USB che sfruttano tale connessione in abbinamento a dac come gli HiFimeFIY o gli Audioquest Dragonfly:
http://www.extreamsd.com/index.php/products/usb-audio-player-pro
https://hifimediy.com/
collegate all'imac in ufficio (cosa che stranamente non avevo mai provato :rolleyes: ) le cuffie si aprono decisamente tanto. sopratutto con tracce ben prodotte/registrate l'esperienza migliora decisamente.
Se a questo aggiungi che per un audio il più "pulito" possibile il volume va settato a circa il 60%, ovviamente la sezione di amplificazione interna risulta insufficiente a meno di non orientarsi su iem molto sensibili.
non ho ben capito questa cosa :fagiano:
miriddin
03-07-2018, 12:44
non ho ben capito questa cosa :fagiano:
Intendevo dire che la mancanza di amplificazione sufficiente incide ancor di più, considerando che andando oltre il 60% di volume subentrano distorsioni, ed il dac riceve quindi meno alimentazione.
Intendevo dire che la mancanza di amplificazione sufficiente incide ancor di più, considerando che andando oltre il 60% di volume subentrano distorsioni, ed il dac riceve quindi meno alimentazione.
capisco...
tuttavia credo che per praticità rimarrò con la config s8 + cuffie negli spostamenti. invece in ufficio mi sto trovando piuttosto bene con imac + cuffie.
l'amplificatore è notevolmente più potente (metà volume è già più che sufficiente e non noto distorsioni).
inoltre spulciando in giro ho letto che un dac/amp da un margine di miglioramento irrisorio per le momentum.
probabilmete sta tutto nel trovare un eq ottimale con l's8
Poliphilo
08-07-2018, 13:24
Ciao a tutti.
Un consiglio.
Ho una cuffia Ntune Monster con cui mi trovo benissimo (bassi molto potenti e profondi che mi piacciono).
QUESTA (https://i5.walmartimages.ca/images/Enlarge/118/8_2/999999-50644691188_2.jpg)
Mi si è rotta e ne vorri un'altra simile.
1) Sul web su vari siti e.commerce si trova il tipo che ho io, ma anche un altro tipo che è recensito QUI (https://www.taragis.com/2013/04/monster-ncredible-ntune-headphone-review/). Non ho capito se è lo stesso modello, se questo è quello più vecchio...
2) Sul sito ufficiale c'e' la Clarity 100 che dovrebbe essere quella nuova, CLARITY 100 (https://www.monsterproducts.eu/product/clarity-100-around-the-ear-headphones)
Mi conviene riprendere quella identica alla mia? Mi conviene l'altra che non ho capito se è uguale e se cambiano solo i colori? O quella nuova? Quella nuova avrà le stesse caratteristiche?
GRAZIE
Phoenix Fire
10-07-2018, 16:56
salve a tutti, cercavo delle cuffie circumaurali decenti e bluetooth, ora uso delle bluedio t3 plus che come qualità audio per me vanno benissimo (caricano un po troppo i bassi ma posso accontentarmi) che mi sono fatto regalare in quanto costano veramente poco e per quel prezzo all'epoca non c'era niente di meglio.
Ora iniziano a dare molti problemi con il bluetooth dei macbook, già all'inizio avevano il difetto che, per sentirsi bene dovevo, una volta accese, forzare una disconnessione e una riconnessione tramite il menu bluetooth del mac, difetto che hanno anche la variante t3 non plus di un mio amico. Ora invece ogni 10-20 minuti, per non sentire l'audio disturbato, devo devo forzare questa disconnessione e riconnessione.
Volevo quindi rimandarle ad amazon per farmele rimborsare (essendo prese da venditori terzi non possono cambiarmele) e volevo sapere se, intorno alle 50 euro ci fosse qualcosa di meglio o se mi convenisse comunque ricomprare queste
i requisiti base sono bluetooth, possibilità di usarle da spente con cavo (che a me sembra un ovvietà ma da quanto ho capito non è così) e circumaurali
requisito bonus sarebbe la cancellazione del rumore
grazie
Ho intenzione di sostituire le vecchie casse 7.1 della Logitech con delle buone cuffie.
Il principale utilizzo è per giocare, musica / film ecc.. ripiegherò su un paio di casse 2.0.
Il problema è che non so proprio dove sbattere la testa, guardando un po’ in rete ci sono una miriade di modelli.
Come budget ho a disposizione € 200,00, preferisco il cavo, microfono non è vitale e porto gli occhiali.
rubenalf86
16-07-2018, 13:28
Ho intenzione di sostituire le vecchie casse 7.1 della Logitech con delle buone cuffie.
Il principale utilizzo è per giocare, musica / film ecc.. ripiegherò su un paio di casse 2.0.
Il problema è che non so proprio dove sbattere la testa, guardando un po’ in rete ci sono una miriade di modelli.
Come budget ho a disposizione € 200,00, preferisco il cavo, microfono non è vitale e porto gli occhiali.
Beyerdinamics e vai sul velluto, le migliori cuffie overears mai provate
walter.caorle
16-07-2018, 20:47
Beyerdinamics e vai sul velluto, le migliori cuffie overears mai provate
Quoto. Sull Amazzone sono scese pure di prezzo
Phoenix Fire
16-07-2018, 21:18
salve a tutti, cercavo delle cuffie circumaurali decenti e bluetooth, ora uso delle bluedio t3 plus che come qualità audio per me vanno benissimo (caricano un po troppo i bassi ma posso accontentarmi) che mi sono fatto regalare in quanto costano veramente poco e per quel prezzo all'epoca non c'era niente di meglio.
Ora iniziano a dare molti problemi con il bluetooth dei macbook, già all'inizio avevano il difetto che, per sentirsi bene dovevo, una volta accese, forzare una disconnessione e una riconnessione tramite il menu bluetooth del mac, difetto che hanno anche la variante t3 non plus di un mio amico. Ora invece ogni 10-20 minuti, per non sentire l'audio disturbato, devo devo forzare questa disconnessione e riconnessione.
Volevo quindi rimandarle ad amazon per farmele rimborsare (essendo prese da venditori terzi non possono cambiarmele) e volevo sapere se, intorno alle 50 euro ci fosse qualcosa di meglio o se mi convenisse comunque ricomprare queste
i requisiti base sono bluetooth, possibilità di usarle da spente con cavo (che a me sembra un ovvietà ma da quanto ho capito non è così) e circumaurali
requisito bonus sarebbe la cancellazione del rumore
grazie
up
maxmix65
16-07-2018, 21:40
up
ciao ma il tuo bugget massimo sono 50€ se non ho capito male...
salve gente, approfittando del prime day e di un buono di amazon, volevo prendere delle cuffiette per il gaming (con microfono). Non volevo spendere oltre i 30€ (con questi sconti) e non necessito di cuffie professionali nè adatte alla musica/film (uso altre cuffie collegate all'impianto). Giusto per il gaming (e non sono un pro di CS:GO per capirci...)
Ho visto in offerta su amazon alcuni modelli SADES (SA902, SA903, A7, A60S....) come sono? alcune hanno un "finto" 7.1... è utile?
considerando il prezzo e le pretese, come le giudicate?
c'è qualcos'altro che consigliate a quel prezzo? preferirei collegamenti USB (non ho scheda audio dedicata, mi par di capire che con usb è meglio).
grazie
salve gente, approfittando del prime day e di un buono di amazon, volevo prendere delle cuffiette per il gaming (con microfono). Non volevo spendere oltre i 30 (con questi sconti) e non necessito di cuffie professionali nè adatte alla musica/film (uso altre cuffie collegate all'impianto). Giusto per il gaming (e non sono un pro di CS:GO per capirci...)
Ho visto in offerta su amazon alcuni modelli SADES (SA902, SA903, A7, A60S....) come sono? alcune hanno un "finto" 7.1... è utile?
considerando il prezzo e le pretese, come le giudicate?
c'è qualcos'altro che consigliate a quel prezzo? preferirei collegamenti USB (non ho scheda audio dedicata, mi par di capire che con usb è meglio).
grazieSenza neanche pensarci superlux hd681 evo + microfono Zalman.
Spendi 40€ spedite e hai cuffie che rendono come un set da 200€. Cerca info in internet.
Se proprio non vuoi sforare di quei 10€ prendi la versione non evo, ma per 10€ ti consiglio questa.
Non ci sono altri set che possano essere comparati a questo per questa cifra
Portocala
17-07-2018, 08:55
Spendi 40€ spedite e hai cuffie che rendono come un set da 200€.
Non esageriamo dai. Non si avvicinano minimamente.
Come combo budget sono ottime, e basta (l'ho avuto e l'ho regalato)
walter.caorle
17-07-2018, 09:55
Parlate del modello DT-880 Pro da 250 ohm?
Io mi riferivo al 990 250ohm. Ora stanno a 115.
Le uso prevalentemente per giocare, accoppiate all' app dolby atmos. Comodissime. A volume alto chi mi é vicino qualcosa sente ma chissene.. :)
Senza neanche pensarci superlux hd681 evo + microfono Zalman.
Spendi 40€ spedite e hai cuffie che rendono come un set da 200€. Cerca info in internet.
Se proprio non vuoi sforare di quei 10€ prendi la versione non evo, ma per 10€ ti consiglio questa.
Non ci sono altri set che possano essere comparati a questo per questa cifra
grazie delle info... però su Amazon spenderei 50€ per il combo (modalità barbone ON)....
michelemsn
17-07-2018, 11:12
Sono riuscito ad aggiudicarmi delle sennheiser hd 599 a 100 euro.
Ho una xonar u7 come sk audio e un o2 come ampli.
Fino ad ora ho usato il tutto con delle hd681 evo, penso di aver fatto un bel salto di qualità, Che ne pensate?
Portocala
17-07-2018, 11:20
Dalle stalle alle stelle lato comfort, non cosi elevato lato qualità ma cmq un bel salto.
Io sono passato dalle Evo alle HD 598 CS e non c'è paragone, la differenza di soldi è ben spesa.
maxmix65
17-07-2018, 12:26
Prese le Sennheiser Urbanite XL Wireless in offerta a 99€
Ottime veramente suoni puliti bassi potenti ma non invadenti..
Si sentono benissimo sia a cavo usb sia con il bluetooth (audio e' molto alto e perde pochissimo rispetto al filo usb)
Le straconsiglio
P.S Se volete sentirle con il filo consiglio il collegamento USB sono davvero ottime (con l'attacco jack ci serve una buona fonte altrimenti perdono un po')
Testate sul portatile con usb si sentono da paura ,con attacco jack perdono molto..invece sul pc fisso che ha una scheda audio dedicata non noto differenze
Da telefono consiglio il bluetooth
nessuno29
17-07-2018, 12:44
Sono riuscito ad aggiudicarmi delle sennheiser hd 599 a 100 euro.
Ho una xonar u7 come sk audio e un o2 come ampli.
Fino ad ora ho usato il tutto con delle hd681 evo, penso di aver fatto un bel salto di qualità, Che ne pensate?
Come qualità siamo più o meno là,le hd molto più spaziali e leggermente più flat. Lato comfort hai fatto un salto nell'hyperspazio.
Io ho le HD 681 evo, provate vs hd 518,ath m30x,cal ed ho preferito comunque le hd 681 evo nonostante il costo inferiore.
Provate le takstar pro 80 e sono favolose.
grazie delle info... però su Amazon spenderei 50 per il combo (modalità barbone ON)....Prese settimana fa in combo a 40€ spedite
Dalle stalle alle stelle lato comfort, non cosi elevato lato qualità ma cmq un bel salto.
Io sono passato dalle Evo alle HD 598 CS e non c'è paragone, la differenza di soldi è ben spesa.Ho letto da varie recensioni dove audiofili spiegano che le HD sono comunque globalmente superiori lato audio (comparavano alle hd598 non Cs) , io non le ho provate per fare paragoni, dove si sente soprattutto la differenza?
Shadow Man
04-08-2018, 17:02
salve ragazzi,non vedo un topic apposito quondi provo a chiedere qui,ho diverse cuffie stereo e attualmente ho un microfono zalman da 7 euro che uso nelle sessioni di gioco.
siccome non è un granché mi consigliate altre opzioni? grazie
scheda audio,sound blaster z e asus xonar dgx
Portocala
04-08-2018, 21:26
Se hai la SB Z il microfono che viene con la scheda è ottimo. Io uso quello
Cartesio00
06-08-2018, 19:24
Salve mi trovo a dover sostituire le superlux hd681 evo, le utilizzo prevalente per gaming e musica. Mi sono sempre trovato molto bene ma ora stavo pensando se acquistarle nuovamente oppure puntare su Shure 440 oppure Marshall Major 2. Le utilizzo con uno xonar u7
Grazie!
serbring
07-08-2018, 09:42
ciao a tutti,
ho delle sennheiser momentum in-ear acquistate 6 mesi fa. Ecco come si sono ridotte in 6 mesi. Qualcuno ha avuto problemi simiili?
https://s22.postimg.cc/5f96s1l8d/Momentum.jpg (https://postimg.cc/image/5f96s1l8d/)
Nell'attaccatura del jack ci ho dovuto mettere del nastro isolante perchè ka guina era tutta maciullata.
https://s22.postimg.cc/okcg1turh/Momentum2.jpg (https://postimg.cc/image/okcg1turh/)
https://s22.postimg.cc/m30oujvfh/Momentum3.jpg (https://postimg.cc/image/m30oujvfh/)
per fortuna ancora suonano bene, ma per una cuffia da 70€ in super sconto mi aspettavo una durabilità molto maggiore
Ok ci riprovo dopo aver dato una bella formattata al mio cervello.
Cercavo una cuffia da usare prettamente per gaming e al massimo film (poi chiaramente a seconda dei casi anche per musica ma per quello ho gia' tutto quello che vedete in sign e ADORO le hd660s).
Dopo aver scartato porcate g4m3rz 5.1 o 7.1 (virtuali e non) per il prezzo e la qualita' offerta ho ristretto molto il mio campo a queste due.
Beyer DT990, economiche e strausate per gaming che dovrebbero essere abbastanza una certezza per questo uso.
Hifiman he400i, boh, credo che la scelta sia dettata piu per la curiosita del provare delle magnetoplanari in generale che poi dall'effettiva sensatezza dall'usarle in gaming. Leggo diversi pareri positivi a riguardo, e sono calate parecchio come prezzo ultimamente su amazon (220).
Altri consigliano le fidelio x2.
Pareri?
Non mi interessano cuffie per gaming competitivo prive di bassi. Devono essere realistiche e anche un pizzico divertenti indirizzate a questo scopo. Come main headset per ascolto continuero' ad usare le senny 660s con il valhalla (accoppiato sia alla X7 in sign sia al fiio x7 mkII che ultimamente sto preferendo alla scheda audio).
Budget massimo 200 euro. Al massimo qualche spiccio in piu dato che comunque pagherei tutto circa 32% meno.
Ciao stavo cercando un paio di cuffie circumaurali da utilizzare in ambito prettamente gaming (gioco principalmente a MMORPG ed action RPG stile Monster Hunter World/FF XIV quindi oltre ad un buon realismo per capire la direzione delle fonti sonore mi piacerebbe avere anche del dettaglio/resa musicale). Mi servirebbero chiuse a causa dei rumori di fondo che attanagliano il mio appartamento.
Oltre all'utilizzo in ambito gaming le utilizzerei per ascolto di musica dal pc (senza ampli ecc solo scheda audio integrata della mobo). I generi sono soprattutto rock/new wave/classica/folk/etnica.
Timbri e registri tendenzialmente alti o flat, detesto le cuffie eccessivamente bassose (anche se anmbito gaming i bassi devono necessariamente essere presenti o si rischia di inficiare l'esperienza videoludica).
Budget intorno ai 50/100 euro.
Avevo addocchiato le Sondmagic HP 150 o in alternativa le Superlux HD-662 EVO (oem AKG).
vegitto4
10-09-2018, 23:35
Ciao a tutti,
leggendo i vari thread sto cercando di capire quale potrebbe essere la migliore soluzione per i film (quindi ampio soundstage)
Max budget intorno a 400 euro ma sono flessibile, in base a cosa potrebbe servire.
Valuto sia senza fili che con cavo.
Grazie mille
Filodream
12-09-2018, 15:03
Attorno alle 400 ci sono le ottime Beyerdynamic dt1990, cuffie dalla buona spazialità e ricche di fun factor.
Anche le Sennheiser hd700 fanno al caso tuo, hanno un soundstage più ampio, ma hanno una impronta più analitica sulle alte frequenze (può risultare affaticante).
Entrambe però richiedono un buon dac e un buon amplificatore per brillare.
Mi potete consigliare delle buone cuffie da abbinare alla scheda audio Soundblasterx g6 che sto per comprare? Non sono in cerca di bassi potenti ma piuttosto di un suono di qualità, immersione e mi interessa la direzionalità (gioco a Pubg). Budget 100-200 euro. Ora ho le Hyperx cloud 2, secondo voi vanno bene o meglio altro tipo le Beyerdynamic DT 770 PRO o le Sennheiser G4ME ONE?
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Filodream
17-09-2018, 14:28
dt770 e Cloud possono somigliarsi nel tipo di suono, ma trovo che le dt770 facciano tutto quanto meglio. Darei un occhio anche alle dt990, perché sono un po' più ariose e hanno i bassi un po' meno invadenti, 2 aspetti che aiutano a individuare la provenienza dei suoni :) Le Beyer in generale hanno un suono scintillante, con un bell'impatto e voci rese distanti.. un effetto "arena" naturale. Il fattore divertimento non mancherà.
Visto che punti alla G6, sceglierei i modelli da 250ohm.
Le g4me one (hd518 con microfono) hanno tutto un altro modo di suonare: tono caldo, con le voci più vicine all'ascoltatore e con gli alti sempre vellutati. Sono a design aperto e come senso di spazio sono poco sopra le dt770. Comunque per me non valgono quello che costano, cosa che succede nel 90% delle cuffie gaming. Puoi avere lo stesso suono con le hd559 che costano 82 euro.
Della Sennheiser, visto il tuo budget, terrei d'occhio le hd599 o le 579.
Altrimenti se sei disposto a sacrificare (di molto) i bassi in favore di spazialità e localizzazione suoni, le Audio Technica ad700x sono difficilmente eguagliabili in questa fascia di prezzo. Ci sono algoritmi surround che permettono loro di recuperare sui bassi (per esempio il Dolby Headphone, ovviamente disponibile su HeSuVi) e il risultato finale secondo me è molto buono. ;)
Hanno un archetto particolare però, che nelle teste più piccole potrebbe non fare abbastanza presa, col risultato che le cuffie scivoleranno da sole verso il basso.
Qualunque modello di queste che ho nominato sceglierai, il passo avanti dalle Cloud sarà evidente.
dt770 e Cloud possono somigliarsi nel tipo di suono, ma trovo che le dt770 facciano tutto quanto meglio. Darei un occhio anche alle dt990, perché sono un po' più ariose e hanno i bassi un po' meno invadenti, 2 aspetti che aiutano a individuare la provenienza dei suoni :) Le Beyer in generale hanno un suono scintillante, con un bell'impatto e voci rese distanti.. un effetto "arena" naturale. Il fattore divertimento non mancherà.
Visto che punti alla G6, sceglierei i modelli da 250ohm.
Le g4me one (hd518 con microfono) hanno tutto un altro modo di suonare: tono caldo, con le voci più vicine all'ascoltatore e con gli alti sempre vellutati. Sono a design aperto e come senso di spazio sono poco sopra le dt770. Comunque per me non valgono quello che costano, cosa che succede nel 90% delle cuffie gaming. Puoi avere lo stesso suono con le hd559 che costano 82 euro.
Della Sennheiser, visto il tuo budget, terrei d'occhio le hd599 o le 579.
Altrimenti se sei disposto a sacrificare (di molto) i bassi in favore di spazialità e localizzazione suoni, le Audio Technica ad700x sono difficilmente eguagliabili in questa fascia di prezzo. Ci sono algoritmi surround che permettono loro di recuperare sui bassi (per esempio il Dolby Headphone, ovviamente disponibile su HeSuVi) e il risultato finale secondo me è molto buono. ;)
Hanno un archetto particolare però, che nelle teste più piccole potrebbe non fare abbastanza presa, col risultato che le cuffie scivoleranno da sole verso il basso.
Qualunque modello di queste che ho nominato sceglierai, il passo avanti dalle Cloud sarà evidente.uaoh! Ne capisci parecchio vedo ! Non. conoscevo le Audio-Technica ATH-AD700X e hanno ottime recensioni, addirittura scrivono siano utilizzate per il gaming a livello internazionale. Ho visto invece una pessima recensione delle game one. Credo che prenderò le prime. allora. Grazie.
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Mi pare di aver capito che la miglior combinazione sia cuffie con jack + scheda audio dedicata.
Ma tra cuffie con jack + scheda audio integrata della mobo e cuffie usb cosa è meglio? Mi servono per giocare e per il surround virtuale.
Vorrei sapere pure cosa consigliate tra aperte, chiuse e semiaperte.
Che è questa roba?
https://www.sxfi.com/tech/
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Filodream
25-09-2018, 17:07
SXFI AMP è interessante.. Pare sia un nuovo dispositivo usb audio dac\amp (usa un dac akm AK4377 che fa ben sperare, ma sull'amp non trovo info) con onboard un nuovo algoritmo surround integrato che si adatta alla conformazione di ogni orecchio, partendo da una foto dello stesso.
Mentre per le cuffie con già la tecnologia sxfi integrata il mio sesto senso mi dice di lasciarle dove stanno. :D
Al 90% le cuffie stereo che si consigliano solitamente qui sul forum andranno meglio.
Ciao a tutti, prima la domanda: la riduzione del rumore attiva funziona anche senza l'ascolto della musica? Cioè, se per caso volessi indossare le cuffie sul treno per rimanere in silenzio, ma senza l'ascolto della musica, funziona ugualmente?
Adesso le cuffie che stavo guardando:
Sony MDR-XB950B1: ho letto molto bene per i bassi
Sony MDR-XB950N1B: dovrebbero essere identiche alle precedenti, ma hanno il noise cancelling. Mi domando se la qualità dell'audio sia migliore/peggiore/uguale in caso di ascolto in un ambiente silenzioso .... e devo riflettere se effettivamente avrò bisogno di questa funzione
AKG Y50BT: in realtà queste le ho scelte perchè mi piacciono un sacco esteticamente.. ma non so se qualitativamente siano al livello delle sony
qualche consiglio?!?!? Grazie mille
Ciao a tutti, vorrei un consiglio perchè vorrei comprare delle cuffie nuove per sostituire le mie vecchie Sennheiser HD201.
Verranno utilizzate un po per tutto, collegate al pc con un sintoamplificatore Yamaha HTR-4065, collegate allo smartphone per spotify, collegate ad un SanDisk Sansa Clip+.
Vorrei delle cuffie over-ear chiuse ed inizialmente avevo visto le Sennheiser HD 569, poi ho notato anche le 598cs che sembrano molto simili alle 569.
Tra le due quale mi consigliate? Ci sono modelli migliori nella stessa fascia di prezzo?
Inoltre avevo visto anche come cuffia senza fili la Sony MDR1000X, come qualità audio rispetto alle 569/598cs è superiore o inferiore?
Grazie.
djmatrix619
28-09-2018, 14:45
Ciao ragazzi, vorrei un aiuto sulla scelta delle cuffie per ascoltare prevalentemente musica.
Senza limiti di budget o quasi (~350euro, tanto poi alla fine traggo le dovute considerazioni :) ).
Che siano Wireless é un grande plus.
Ho provato le QC25 della BOSE, ma sono rimasto piuttosto deluso, soprattutto sui bassi, che sembrasse perdessero parecchio (impressioni veloci, le ho provate per qualche ora).
Le QC35 v2 sono migliori ?
Grazie.
Ciao ragazzi, vorrei un aiuto sulla scelta delle cuffie per ascoltare prevalentemente musica.
Senza limiti di budget o quasi (~350euro, tanto poi alla fine traggo le dovute considerazioni :) ).
Che siano Wireless é un grande plus.
Ho provato le QC25 della BOSE, ma sono rimasto piuttosto deluso, soprattutto sui bassi, che sembrasse perdessero parecchio (impressioni veloci, le ho provate per qualche ora).
Le QC35 v2 sono migliori ?
Grazie.Le nuove Sony mdr-1000x versione 3.. Senza dubbio!
Le nuove Sony mdr-1000x versione 3.. Senza dubbio!
E le b&w px?
E le b&w px?Saranno sicuramente ottime, magari sono meno versatili non avendo una riduzione del rumore al livello delle Sony..
GR Denton
04-10-2018, 16:12
Allora avrei bisogno di un consiglio per un paio di cuffie con budget sui 50 euro, posso spingermi a qualcosina in più se ne vale davvero la pena.
Non ho pretese da audiofilo, mi basta una buona qualità generale, uso misto con musica,giochi, serie tv... l'unica cosa davvero importante è la comodità, ho un paio di superlux hd-668b che mi hanno massacrato le orecchie, peccato perché come qualità audio non mi dispiacevano, ma per la mia testa non proprio piccola erano cosi strette da pressarmi le orecchie con i driver delle cuffie facendomi un male cane, provate ad allargarle ma nulla.
Leggendo in giro come comodità sembrano non male le akg k92, ma con pareri discordanti sulla qualità audio e le Koss Porta PRO, ma queste ultime hanno un cavo piuttosto corto e dovrei usare una prolunga per usarle comodamente alla scrivania.
Qualche altra idea da qualcuno che magari ha il mio stesso problema di testone:D e parla per esperienza diretta? grazie mille in anticipo.
djmatrix619
04-10-2018, 16:15
Le nuove Sony mdr-1000x versione 3.. Senza dubbio!
Bella, mi piace, ma sono giorni che stalkero tutti gli shop in giro... ce ne sono pochissimi di pezzi in giro... Amazon addirittura mi da la spedizione tra 1 o 2 mesi.. (con PRIME)... eeee.. :asd:
E oggi sarò a godere uditivamente parlando alla mostra audio all'Hotel Melia a Milano!
RoUge.boh
07-10-2018, 21:58
La pazzia l'avevo fatta e sta mattina finalmente dopo 1 mese sono arrivate le Audeze mobious :D :D :D ovviamente prossimamente farò la mia recensione (visto che devono rodarsi) prima impressione estremamente solide e un'ottima cura e scelta dei materiali...
La pazzia l'avevo fatta e sta mattina finalmente dopo 1 mese sono arrivate le Audeze mobious :D :D :D ovviamente prossimamente farò la mia recensione (visto che devono rodarsi) prima impressione estremamente solide e un'ottima cura e scelta dei materiali...
Arrivate oggi pure a me :D
io invece alla fine ho preso le B&W PX e al momento devo dire che sono molto soddisfatto...
Zetino74
10-10-2018, 08:40
Scusate non ritrovo quando chiesi già per questa accoppiata,
Sound Blaster Z + DT 770 Pro
Le cuffie devo prenderel 80 Ohm o 250?
Zetino74
10-10-2018, 09:45
le monitor sono chiuse ed isolano da e verso l'esterno, le aperte no ma hanno una resa/spazialità migliore.
Più alta è l'impedenza ed in genere migliore è il suono ma è più difficile pilotarle senza amplificatore, non a caso le fanno anche da 32ohm per i dispositivi portatili, non le posseggo quindi non posso essere più preciso
Trovato!
Vista la differenza di prezzo quindi mi consigliate 80 ohm o 250?
GR Denton
10-10-2018, 15:57
Nessuno si è calcolato il mio messaggio, bene:D riprovo con richieste più specifiche, la SENNHEISER HD 559 sulla ottantina di euro come va? qualcuno l'ha mai provata? è comoda per i testoni? la qualità giustifica la spesa?
Vedo che ha solo il jack da 6.3mm consigliate un adattatore o un cavo nuovo?
Filodream
10-10-2018, 19:17
Le ho fatte comprare a un amico qualche mese fa.
Sono buone cuffie per quel che costano.. suono caldo scuretto, bassi molto presenti, scena abbastanza spaziosa e con un dettaglio decente. Mai affaticanti nell'ascolto.. possono piacere o non piacere, dipende da cosa si cerca.
Per i testoni dovrebbero andare bene.
Io prenderei un adattatore nel caso, per contenere i costi. Non perderai in qualità audio.
GR Denton
10-10-2018, 21:16
Grazie mille Filodream, le prendo sull'amazzone cosi se deludono posso renderle, il mio dubbio era sapere se entro quel prezzo c'era qualcosa di meglio, ma sembra di no.
Ho delle Sony mdr 100aap. Se volessi migliorare la qualità su che cuffie dovrei orientarmi e largo circa quanto dovrei spendere? Le userei principalmente per gaming.
Segnalo le nuove cuffie Sound blasterX H6:
https://it.creative.com/p/gaming-headsets/sound-blasterx-h6
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Zetino74
11-10-2018, 08:45
Nel frattempo ho preso DT 770 Pro 80 Ohm + SoundBlaster Z
.. vi farò sapere :D
Filodream
11-10-2018, 12:51
Segnalo le nuove cuffie Sound blasterX H6:
https://it.creative.com/p/gaming-headsets/sound-blasterx-h6
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
:Puke:
:Puke:
:Puke:
Grazie mille Filodream, le prendo sull'amazzone cosi se deludono posso renderle, il mio dubbio era sapere se entro quel prezzo c'era qualcosa di meglio, ma sembra di no.
Su quella fascia sono buone anche le Shure srh440 e le akg k271 mkII.
Ho delle Sony mdr 100aap. Se volessi migliorare la qualità su che cuffie dovrei orientarmi e largo circa quanto dovrei spendere? Le userei principalmente per gaming.
Che genere di gaming?
Che genere di gaming?
In realtà più generi. Cambia molto?
Comunque non fps competitivo.
Prettamente single player, al limite ogni tanto rinnovo wow o magari mi faccio qualche partita a TF2 just for fun senza velleità.
Mi piacerebbe una cuffia che mi garantisse oltre ad una elevata qualità in generale un grande senso di immersione (mi piacciono molto giochi come gli elder scrolls, witcher 3 etc ma come detto gioco un po' a tutto).
Grazie
Filodream
11-10-2018, 19:34
Se erano per fps competitivi ci sono modelli con un buon imaging e spazialità a prezzi anche entro le 200,00€, ma direi che non è questa la tua priorità. Mi pare che tu stia cercando una cuffia dal suono di qualità possibilmente un po' su tutti i fronti e con carattere, che per creare atmosfera nei giochi ci vuole.
Che dac-amplificatore hai?
Budget?
Le Sony che hai non le ho mai provate, mi sono solo fatto un'idea leggendo qualcosa online.
Beyerdynamic dt770\dt990 250ohm (a patto di collegarle a un dac-amp decente) probabilmente sono un buon passo avanti senza investire un'esagerazione.
Dovrei prendere anche il dac e anche qui dovrei documentarmi.
Comunque hai centrato perfettamente le mie esigenze.
Budget non l'ho fissato, ma non follie.
Zetino74
12-10-2018, 09:08
Io con le DT 770 (80 Ohm) ho sentito subito la differenza di pulizia di suono.
In PUBG per esempio già mi sembrava di sentire i suoni più definiti, rispetto alle precedenti cuffie (Headset creative).
Dopo ho montato la SBZ e devo dire che sostanzialmente ho un'amplificazione del tutto. Se prima tenevo il volume a 100 in cuffia (con la integrata della mobo) adesso sto sui 30-40. Fatto sta che sento anche il vento in collina cosa che non avevo mai notato su PUBG hehe.
Ho provato ad ascoltare anche qualche brano musicale e anche qui mi è parso di sentire come dei dettagli in più che non avevo percepito prima, ma qui penso dipenda molto anche dal brano stesso e sua compressione. :D
RoUge.boh
12-10-2018, 12:41
come promesso dopo un pò di utilizzo vi posto le prime impressione di queste Audeze mobius (https://www.audeze.com/products/mobius-series/mobius-headphone).
Inizio con lasciarvi questo per approfondimento per i più esperti:
https://www.antdroid.net/2018/08/audeze-mobius-measurements-initial.html
Mente qui in basso esprimo le mie considerazioni
La cuffia in generale è veramente una gran bella cuffia, in mano è solida ed è bella da vedere i veri problemi arrivano però quando la indossi , la cuffia è nuova è quindi ci sta che i primi giorni faccia "male" perché stringe un pochino ma quello che trovo scomodo sono i padiglioni che sono un pò troppo piccoli (le orecchie ci entrano ma non credo che ci sia tanto spazio in più) potevano farli di un diametro leggermente più grandi ma il vero problema è che sono troppo sottili tanto che l'orecchio viene scacciato dal fondo della cuffia.
Questi fattori mi "affaticano" l'utilizzo tanto che riesco a resistere fino a 1 oretta e mezza dopo ho le orecchie veramente doloranti e con un pò di mal di testa (ora non so se è colpa della cuffia che stringe oppure solo della stanchezza degli ultimi giorni).
Passando l'aspetto veramente negativo di queste cuffie devo dire che l'audio tra le mie PC360 con queste è impietoso, se reputavo che le PC360 suonassero bene queste mobius di un gradino NETTAMENTE superiore, gli stessi brani ascoltate su una cuffia o sull'altra suonano completamente diversi dove fanno notare tutte le lacune e mancanze delle PC360..
L'audio 3D funziona molto bene è da tridimensionalità ai suoni (perfetto per i film ed i giochi RPG), e conversazioni su discord con l'opzione "3D on" permette di sentire le voci molto chiare e cristalline come se fossero intorno a te( la differenza di cristallinità delle voci rispetto alle vecchie cuffie è ABISSALE).
Eliminata la funzione 3D ed impostate come 2 "casse semplici" sembra di essere li mentre gli artisti suonano i pezzi, tutto quello che mi sembrava "vibrazioni/frusci non definiti" vengono definiti in maniera chiara.. veramente non ho mai provato cuffia così dettagliata i" (ripeto non sono un esperto forse mi sto esaltando per nulla). Non so se è giusto dirlo ma mi sembrano che suonino "fredde" sulle frequenze più basse secondo me manca qualche cosa... (ma leggendo il forum non sono l'unico ad averlo notato)
Le ho sempre usate con il cavo USB sul pc il bluetooth l'ho provato poche volte e non mi posso esprimere.
Ultimo aspetto negativo il peso di 350g no nè troppo pesante ma non è manco peso piuma. (causa delle batterie).
Per quanto sia contento di queste cuffie come resa audio e per quello che le ho pagate (€ 196 se non erro tra il cambio e le spedizione) quello che mi fa storcere il naso, (per il momento) è il confort mentre le utilizzo..
Chi pensa che basterebbe cambiare i pad sto capendo se si possono cambiare infatti..
Fatal Frame
12-10-2018, 12:52
Cuffie con filo e senza filo... quali sono le marche buone ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Filodream
12-10-2018, 14:00
@RoUge.boh
Grazie per le impressioni, interessante.
Io vorrei acquistarle per farmi bene un'idea, ma non so se voler accettare le loro tempistiche sulla spedizione..:stordita:
miriddin
12-10-2018, 14:14
...ma quello che trovo scomodo sono i padiglioni che sono un pò troppo piccoli (le orecchie ci entrano ma non credo che ci sia tanto spazio in più) potevano farli di un diametro leggermente più grandi ma il vero problema è che sono troppo sottili tanto che l'orecchio viene scacciato dal fondo della cuffia.
Ma ti riferisci allo spessore dei pads ed al fatto che siano poco rigidi?
Provato con il vecchio trucco delle spugnette che si usava con le Superlux?
RoUge.boh
12-10-2018, 14:31
@RoUge.boh
Grazie per le impressioni, interessante.
Io vorrei acquistarle per farmi bene un'idea, ma non so se voler accettare le loro tempistiche sulla spedizione..:stordita:
Ci ha messo 1 mese e 1 settimana se vuoi sapere le tempistiche :)
Ma ti riferisci allo spessore dei pads ed al fatto che siano poco rigidi?
Provato con il vecchio trucco delle spugnette che si usava con le Superlux?
Allo spessore, sono molto soffici e quindi cedono parecchio, ma infatti basterebbero dei pad più "ciccioni" per eliminare tutto questo..ma mi sembrano incollati e non vorrei rovinare nulla...
Non lo conosco quale sarebbe? :D
Filodream
12-10-2018, 14:40
Ci ha messo 1 mese e 1 settimana se vuoi sapere le tempistiche
Grazie per l'info, pensavo peggio..
Il problema del montare pad più spessi è che il modo di suonare delle cuffie cambierà e nel 100% dei casi nelle mie esperienze cambiava in peggio.
Dovresti tentare con dei pad appena appena più spessi (se esistono), quel che basta a non far toccare più le orecchie sui driver.. o almeno a far diminuire la pressione.
Fatal Frame
12-10-2018, 14:59
Cuffie con filo e senza filo... quali sono le marche buone ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
.
miriddin
12-10-2018, 15:09
Allo spessore, sono molto soffici e quindi cedono parecchio, ma infatti basterebbero dei pad più "ciccioni" per eliminare tutto questo..ma mi sembrano incollati e non vorrei rovinare nulla...
Non lo conosco quale sarebbe? :D
Se sono incollati la vedo difficile...
HO RITROVATO IL LINK, COSI' SI CAPISCE MEGLIO:
http://acusticamente.altervista.org/?p=666#more-666
Riguardo alla mod, non so se hai presente quei panni spugna che si usano per lavare i piatti. Si smonta il pad tracciandone poi il contorno su uno di questi panni, si ritaglia il tutto e si pratica al centro un foro leggermente più ampio del diametro interno del pad, fino ad ottenere una forma a ciambella che ricorda una fetta di ananas.
Poi si mette uno o più di questi panni a contatto del corpo delle cuffie in cui è alloggiato il driver coprendolo con il cerchio di tessuto che copre il driver ( a volte il cerchio in questione è parte integrante del pad.
Rimontato il pad i cerchi spugnosi fungono da spessore tenendo la "parete" del pad sollevata in modo che il padiglione auricolare non urti dolorosamente con il driver.
P.S.: eviterei magari i panni spugna imbevuti di deodoranti vari! :p
P.P.S: spero si sia capito cosa intendevo...
https://previews.123rf.com/images/picsfive/picsfive0902/picsfive090200359/4338882-nahaufnahme-von-k%C3%BCche-schwamm-tuch-f%C3%BCr-sie-die-gerichte-auf-wei%C3%9Fem-hintergrund-mit-clipping-pfad.jpg
miriddin
12-10-2018, 20:08
@miriddin su un paio di cuffie nuove da 200 euro essere costretti a fare simili modifiche non lo trovo bello! (a meno di non avere orecchie particolari ;) ) Io fossi in RoUge.boh, se gli è possibile, mi farei dare i soldi indietro e prenderei altro, secondo me il confort in un paio di cuffie è caratteristica essenziale... per certi usi anche più della fedeltà in riproduzione.
Parzialmente d'accordo!
Nel senso che:
se una cuffia è scomoda da indossare per tutti, è progettata male ed è giusto renderla
se una cuffia è scomoda solo per alcuni, è dovuto alla particolare forma dell'orecchio e, se non si pensa di renderla perchè piace come suona, l'unica soluzione è renderla confortevole, sia sostituendo i pads che ingegnandosi diversamente.
RoUge.boh
19-10-2018, 12:19
Aggiornamenti dopo un'altra settimana di utilizzo. sul suono ancora non mi pronuncio perchè le ho usate veramente poco causa impegni vari :cry: (non mi lasciano mai nerdare come un tempo...)
Alle cuffie ho tirato l'archetto in maniera che si allargassero e adesso non stringono più ne mi schiacciano le orecchie (il padiglione quindi non viene più schiacciato) e sono diventate nettamente più comode).
Esiste qualcosa di meglio per questo scopo / caratteristiche?
95% Gaming
7.1 virtual
Microfono staccabile, per utilizzo come cuffie outdoor per il cellulare
ovviamente <=63€, e un plus forte sarebbe il bluetooth
grazie, è urgente, devo fare un regalo e non ho una lira...
djmatrix619
23-10-2018, 15:41
Arrivate (finalmente, dopo secoli) le WH-1000XM3 di Sony.
Gioiello puro (per quello che costano!!).. ma ho una domanda: non ci sono cuffie che superano i 20hz-20Khz in Wireless mode? É un limite invalicabile? :stordita:
Mini (proprio mini) recensione delle Audeze Mobius :D
Innanzitutto sono rimasto basito dalla qualità dei materiali, davvero eccezionale. Ok, sono 400 euro di cuffia (anche se le ho pagate 199), però si presentano benissimo.
Le ho trovate comodissime, anche se devo dire che ho la testa abbastanza stretta e le orecchie piccole. Probabilmente per gente "encefalicamente" più dotata o per i Dumbo di turno potrebbero stringere :D
La qualità audio è davvero spettacolare, senz'altro qui si notano i 400 euro necessari per prenderle. Vengo da un paio di AHD1100 della Denon, buone, ma troppo potenti nei bassi. Il confronto è sicuramente impietoso.
I bassi della Mobius sono presenti, forse un po' timidi per chi è abituato a cuffie molto calde, ma davvero molto puliti. Pure i medi e gli alti si sentono in modo cristallino.
Non le chiamerei analitiche, dato che sono comunque molto musicali. Però non sono nemmeno troppo calde. Un mix piacevole tra fedeltà e godibilità.
Il 3D è notevole (anche se non lo uso), e sicuramente mostra il potenziale che queste cuffie hanno nel gaming. Con HeSuVi dovrebbero volare, proverò appena ho tempo per configurare il tutto.
Microfono buono, forse non al livello delle AntLion, ma superiore a tutte le cuffie gaming che ho provato.
Che dire...estremamente soddisfatto :cool:
Esiste qualcosa di meglio per questo scopo / caratteristiche?
95% Gaming
7.1 virtual
Microfono staccabile, per utilizzo come cuffie outdoor per il cellulare
ovviamente <=63€, e un plus forte sarebbe il bluetooth
grazie, è urgente, devo fare un regalo e non ho una lira...
ragazzi, consiglietto? è stra urgente...
Gioiello puro (per quello che costano!!).. ma ho una domanda: non ci sono cuffie che superano i 20hz-20Khz in Wireless mode? É un limite invalicabile? :stordita:
Sarò schietto, per farci cosa? Io sarò un pó vecchietto ma oltre i 16kHz non riesco più a sentire suoni. Mio fratello più giovane di me si ferma a circa 18kHz, mio padre che ha più di 60 anni si ferma a 14kHz XD
I valori limite secondo me sono solo marketing, soprattutto quelli oltre i 20kHz visto l'impossibilità di sentirli (che poi ci siano effettivamente perché si possono misurare è un altra storia ma ai fini dell'esperienza musicale umana cambia poco).
Segnalo le nuove cuffie Sound blasterX H6:
https://it.creative.com/p/gaming-headsets/sound-blasterx-h6
Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk
Da tenere in considerazione secondo voi per usarle sulla mia Xbox One X?
Grazie.
Andrea
s0nnyd3marco
08-11-2018, 07:01
Chiedo scusa anticipatamente se non fosse la sezione giusta, ma avrei bisogno di un consiglio per delle cuffie wireless da attaccare alla TV per il mio vecchio visto che le sue hanno smesso di funzionare. Diciamo che se restiamo bassini col prezzo è meglio (non oltre i 50-60 euro). Conviene prendere quelle con le basette oppure meglio prendere cuffie BT e poi un adattatore jack BT? Grazie.
Ragazzi volevo comperare una scheda audio esterna per pc e sono indeciso tra queste due schede:
Creative Sound Blaster X7 Limited Edition
Creative Sound Blaster G6
Sono indeciso la userei per ascoltare musica e giocare. :confused: :confused: :muro: :muro:
Bowers and Wilkins
15-11-2018, 20:37
Buonasera mi accodo. Ho appena finito di assemblare un nuovo pc con una MB MSI X470 GAMING M7 AC e ora vorrei comprare un paio di cuffie per giocare a LOL e Monster Hunter oltre a sentire musica dato che le mie SENNHEIDER GAME ONE stanno diventando vecchie. Vorrei non sforare i 200 euro per delle 5.1 con microfono. Cosa mi consigliate ?
Portocala
16-11-2018, 11:22
Intanto non comprare una 5.1 :asd:
djmatrix619
16-11-2018, 11:37
Intanto non comprare una 5.1 :asd:
Ma le cuffie stereo non sono "gaming". :asd:
Bowers and Wilkins
16-11-2018, 19:28
mi serve però il microfono ed un paio di cuffie come quelle che ho in firma che anche in estate si possono indossare
Portocala
16-11-2018, 20:20
Puoi fare una combo DT 770 o DT 990 e un microfono esterno.
Bowers and Wilkins
16-11-2018, 20:54
Avevo in mente le Turtle Beach Cuffie Di Gioco Elite Pro Professional ma se dici che sono meglio quelle da studio.
Le Beyerdynamic suonano meglio delle AKG K 550 MK 2 ? E che modello di microfono ? Grazie
Prese le ottime Beyerdynamic DT 1770 PRO! Mi piacciono molto, cuffie chiuse ma con una bella ariosità, bei bassi, qualità costruttiva ineccepibile! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181117/89ebcb4441004eb8bd4941e6716e00dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181117/ad426670e0f4ce84399bf0167c8c10a4.jpg
Intel-Inside
17-11-2018, 10:37
Ho preso un LG 55C8 Oled e siccome l'utilizzo é la sera tardi uso delle cuffie... Attualmente ho le Superlux 681 collegate direttamente alla TV, cosa mi consigliate per la visione di Film?
Filo o senza incide sulla qualità?
Cé qualcosa di buono sulle 200€? Mi raccomando la comodità é molto importante, grazie.
Non ho ampli ne null'altro, quindi le posso collegare all'asciuta jack o ottica della TV
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Grazie per questa guida!:)
techfede
18-11-2018, 12:17
Ciao :) vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto, dato che nella guida sulla pagina iniziale non ho trovato quello che cerco.
Con l'arrivo del black friday (o meglio di tutta la settimana), pensavo che potrei cambiare le cuffie che uso al pc, al 99% per giochi e video su youtube, praticamente zero musica.
Cercavo qualcosa quindi con microfono per poter parlare quando serve, non necessito che siano wireless, e sulla necessità del sorround onestamente non so, non avendolo mai provato. Sospetto che dipenderà dal prezzo, ma considerate anche che non ho schede audio dedicate, ne' dac.
Non cerco nulla di super, comunque, diciamo attorno ai 50€ (magari anche di più, ma che arrivi su quel prezzo con gli sconti :D ), che comunque sarà un grande upgrade rispetto alle cuffie da 10€ della logitech che ho usato fin ora.
Portocala
18-11-2018, 15:42
Puoi guardare le HyperX Cloud.
Meglio cloud II o hyper alpha ?
DVD 2000
19-11-2018, 23:07
Ho a disposizione un budget di 200€, poco più poco meno. L'utilizzo sarà principalmente Film e Gaming. Siccome le utilizzerò quasi sempre vicino ad un Android Box (che non ha il Bluetooth), mi servono delle cuffie che funzionano tramite un ricevitore wireless, oppure in alternativa devono avere un collegamento USB con cavo di almeno 2 metri. Ho fatto già delle ricerche e per ora l'occhio è caduto sulle Razer Man War. Voi cosa mi consigliate? Il microfono non è indispensabile, così come non è indispensabile il surround virtuale. Voglio puntare tutto sulla qualità pura dell'audio cioè bassi pesanti e medio alti di qualità.
domandona: ho ordinato una scheda audio esterna (scarlett solo) per registrare in casa... volevo sapere se collegandoci le mie momentum 2.0 over ear, possano migliorare anche l'esperienza di ascolto in generale.
ho notato che hanno solo l'uscita jack "grossa", dovrebbe essere sufficiente prendere un adattatore?
Portocala
21-11-2018, 14:26
Si, basta l'adattatore. Ho lo stesso "problema" con le mie HD 595 CS :D
Si, basta l'adattatore. Ho lo stesso "problema" con le mie HD 595 CS :D
ah quindi sei un possessore di scarlet solo? :D
e cosa puoi dirmi sulla qualita' audio? considera che ora non ho nessuna scheda audio ma uso quella integrata nella mobo...
Cosa ne pensate delle Coolermaster MH751 E MH752? Vorrei acquistarle anzichè prendere le hyperx o le sennheiser game zero. Gioco prevalentemente ai giochi sparatutto.
Le Sony 1000x a 199 su Amazon come lo giudicate come prezzo?
Le Sony 1000x a 199 su Amazon come lo giudicate come prezzo?Considerando che sono la versione 2, prezzo insuperabile!
Chiedo consiglio su cuffie on ear bluetooth: Sony MDR-ZX330BT oppure Skullcandy Grind BT? Le prime pare che abbiano una durata della batteria infinita, le seconde no ma possono essere ascoltate con il cavo e mi piacciono di più esteticamente. Il prezzo è lo stesso, ma non ho idea di come suonino. Qualcuno può aiutarmi?
techfede
24-11-2018, 11:15
Puoi guardare le HyperX Cloud.
Peccato, non ci sono stati sconti interessanti!
Terrò d'occhio che qualche volta le ho viste spuntare come ricondizionato certificato attorno ai 50€, magari capita di nuovo :)
Mi sai consigliare tra le cloud e cloud II se conviene passare al modello successivo o meno?
una cortesia dovrei comprare delle cuffie possibilmente wireless per mia sorella. Niente di costoso, ma qualcosa sulle 20€. Si lo so che è follia soprattutto per le wireless ma sarebbero molto da battaglia da usare principalmente a casa. Mi potete consigliare qualcosa per favore?
Judas_1978
25-11-2018, 15:08
Salve, ho comprato delle Ath mx-50 su Amazon (trovate a prezzo conveniente). So che sono indicate sopratutto per uso in studio, ma possono andare bene anche per game e film?
Ho da abbinarci anche un DAC SMSL M3, quindi immagino che ne beneficeranno.
Voi che mi dite?
Grazie.
Salve, ho comprato delle Ath mx-50 su Amazon (trovate a prezzo conveniente). So che sono indicate sopratutto per uso in studio, ma possono andare bene anche per game e film?
Ho da abbinarci anche un DAC SMSL M3, quindi immagino che ne beneficeranno.
Voi che mi dite?
Grazie.Magari gioca e guarda film in studio! Ahah scherzi a parte, vanno benissimo presumo! Sono ottime!
techfede
26-11-2018, 13:24
Domanda al volo, nel cercare un po' in giro ho trovato le Logitech G433, sono decenti per il loro prezzo, per un utilizzo quasi esclusivamente gaming?
Portocala
26-11-2018, 13:29
Vanno benissimo.
techfede
26-11-2018, 20:38
Grazie, le ho prese :)
Approfittando di Amazon, questo mese ho preso tre cuffie che mi avevano sempre attirato.. Le Beyerdynamic DT 1770 Pro che sto ascoltando con piacere, le Bowers & Wilkins PX e le Beyerdynamic T51P che devono arrivarmi.. Dannata Amazon!
Mi servirebbe un suggerimento per delle cuffie da gaming da utilizzare con una soundblasterX EA5 (quindi impedenza decente), range di prezzo entro i 150 sestersi.
Chiedo consiglio su cuffie on ear bluetooth: Sony MDR-ZX330BT oppure Skullcandy Grind BT? Le prime pare che abbiano una durata della batteria infinita, le seconde no ma possono essere ascoltate con il cavo e mi piacciono di più esteticamente. Il prezzo è lo stesso, ma non ho idea di come suonino. Qualcuno può aiutarmi?Mi cito per dire di aver preso le Sony Mdr Zx330bt (sia Amazon che Euronics le vendevano a 45€)
Sono abbastanza comode, i cuscinetti potrebbero essere un po'più spessi, ma hanno comunque una imbottitura sufficiente. Non stringono, ma purtroppo la fascia che passa sulla testa non è imbottita né rivestita, e la sensazione non è piacevole.
Le cuffie sono tutte in plastica, ma hanno una buona qualità costruttiva e un design gradevole, pur essendo un modello di qualche anno fa. Hanno inoltre una batteria infinita (30 ore!) si collegano sia tramite Nfc che bluetooth mantenendo l'accoppiamento fino a 8 dispositivi (anche se non contemporaneamente). Il collegamento è sempre molto stabile, ci si può allontanare di 6/7 metri dalla fonte sonora, in presenza di muri e porte chiuse, e non si avvertono salti o scatti.
Venendo alla qualità sonora, bisogna subito dire che la modalità di trasmissione massima è Sbc in AAC, quindi se si vogliono ascoltare file Flac senza perdita di qualità, non vanno bene. Io ascolto musica compressa a 256/320 kbps e quindi queste Sony sono un buon compromesso.
La firma sonora è a V, con bassi e sub bassi presenti e piacevoli, raramente sgranano o distorcono. Gli alti sono presenti e non squillanti, ma non sono della stessa qualità dei bassi. Purtroppo i medi sono eccessivamente arretrati... In alcuni brani, per fortuna non in tutti, le voci sono velate, per non dire annegate, dal resto dei suoni. Con un po'di equalizzazione il problema si risolve, ma non è comodo equalizzare ogni brano. Il soundstage è adeguato, ma il problema dei medi penalizza un po'tutta la scena sonora.
Per l'ascolto uso Poweramp che, soprattutto nella versione 3, trovo un lettore assolutamente straordinario: anche se con queste cuffie non si può usare il resampler Hd (a mio avviso eccezionale), il lettore ha comunque degli strumenti come il DVC e l'equalizzatore che incidono non poco sia sulla qualità che sulla pressione sonora percepita (la pressione, in particolare, senza questi aiuti non sarebbe altissima).
Le ho anche usate con un box Android Tv, sia con Netflix che con Kodi: se cercate qualcosa che dia un effetto surround queste non sono per voi, ma come dicevo sopra la scena sonora è ben distinta e i bassi corposi restituiscono degli effetti realistici per le esplosioni e gli spari. Nonostante il problema dei medi per la musica, le voci si sentono benissimo (ci ho guardato l'ultima stagione di Narcos) e l'esperienza complessiva è notevole. Unica nota negativa, nel mio sistema il bluetooth interferiva con il WiFi e rendeva la connessione instabile, che è già poco stabile di suo: non è detto che questo accada a chiunque, soprattutto se la connessione Wi-Fi è a 5Ghz il rischio di interferenza con il bluetooth è minimo.
Nel complesso, per il prezzo pagato, queste cuffie valgono e superano il valore di mercato, a patto di chiudere un occhio sui difetti già accennati, quali la mancanza di Aptx, l'impossibilità di ascoltarle con un cavo analogico e i medi arretrati.
PS Non sono un audiofilo né un esperto.
Judas_1978
28-11-2018, 09:17
Magari gioca e guarda film in studio! Ahah scherzi a parte, vanno benissimo presumo! Sono ottime!
Grazie della risposta. :)
Alla fine, le Audiotechnica mx-50 le ho prese usate su Amazon in warehouse a 88 euro. Credo di aver fatto un affarone, perché sono praticamente come nuove. Hanno solo uno striscetto quasi impercettibile sulla destra. Dalla descrizione pareva molto peggio.
Per chi ne stesse valutando l'acquisto...
Non sono un'esperto, ma a livello sonoro mi sembrano fantastiche. Si sente davvero bene, molto bilanciate, e i bassi, che temevo fossero un po' fiacchi da quel che avevo letto, sono al contrario davvero buoni (Si sentono bene, ma non sono esageratamente pompati).
Unico difetto che ho trovato è che mi stringono un pochino ai lati della testa, e a me non pare di avere una testa grande (sulla media diciamo), quindi, per chi ha la testa grande, potrebbero dare fastidio dopo lunghe sessioni di ascolto.
Grazie della risposta. :)
Alla fine, le Audiotechnica mx-50 le ho prese usate su Amazon in warehouse a 88 euro. Credo di aver fatto un affarone, perché sono praticamente come nuove. Hanno solo uno striscetto quasi impercettibile sulla destra. Dalla descrizione pareva molto peggio.
Per chi ne stesse valutando l'acquisto...
Non sono un'esperto, ma a livello sonoro mi sembrano fantastiche. Si sente davvero bene, molto bilanciate, e i bassi, che temevo fossero un po' fiacchi da quel che avevo letto, sono al contrario davvero buoni (Si sentono bene, ma non sono esageratamente pompati).
Unico difetto che ho trovato è che mi stringono un pochino ai lati della testa, e a me non pare di avere una testa grande (sulla media diciamo), quindi, per chi ha la testa grande, potrebbero dare fastidio dopo lunghe sessioni di ascolto.Ottimo affare! Magari mettile qualche giorno e in generale quando non le usi, ad allargare magari in tensione su una scatola o qualcosa che le allarghi!
davidenko7
28-11-2018, 16:48
Buonasera, avrei una domanda da porre. Premetto che gioco sia su PS4 che su Pc principalmente a giochi FPS e da una paio di anni sto usando le cuffie Sony Gold wireless. Quando volevo comprare le cuffie puntai direttamente su quelle con 7 driver fisici ma poi mi andai ad informare meglio e quasi tutti mi consigliarono di prenderne un paio con solo 2 driver e con una buona scheda audio vicino, poi sfumó anche la scheda audio e ripiegai solo sulle cuffie 2.0.
Ora vorrei acquistare una scheda audio decente e successivamente un bel paio di cuffie, ma ho un dubbio: é possibile acquistare una sola scheda audio da mettere nel pc e collegarci sia ps4 che pc ? la ps4 uscirebbe con il cavo ottico che entrerebbe nella scheda audio del pc per poi andare alle cuffie.
davidenko7
28-11-2018, 19:44
@davidenko7 dai un'occhiata a Sound BlasterX G6 (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-g6). Per altre domande su schede audio chiedi qui: Guida alla scelta della scheda audio (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745).
Grazie :)
Matteo11196
29-11-2018, 07:37
Buongiorno,
volevo acquistare delle cuffie da gaming, avevo messo gli occhi sulle Hyper X cloud revoler S e sulle Asus Strix 7.1 voi quale mi consigliereste tra questi due modelli? Oppure avete altre cuffie da consigliarmi? Vanno bene anche altri tipi di cuffie budget 150-180€.
P.S. Sono anche disposto a comprare cuffie e microfono separatamente.
mattxx88
29-11-2018, 07:46
Buongiorno,
volevo acquistare delle cuffie da gaming, avevo messo gli occhi sulle Hyper X cloud revoler S e sulle Asus Strix 7.1 voi quale mi consigliereste tra questi due modelli? Oppure avete altre cuffie da consigliarmi? Vanno bene anche altri tipi di cuffie budget 150-180€.
P.S. Sono anche disposto a comprare cuffie e microfono separatamente.
non so quanti headset hai provato in vita tua e/o se ne hai mai provati, per la mia personale esperienza il top sono delle cuffie hi-fi stereo di buona qualità (io ho optato per delle sennheiser hd598SE ad esempio) e microfono separato (un banalissimo microfonino con clip da attaccare alla maglietta per dire)
i prodotti "gaming" tendenzialmente fanno c@g*** soprattutto quelli con audio multicanale :stordita:
Portocala
29-11-2018, 08:39
Io pure sono per cuffie di qualità con microfono esterno (HD 598 CS + Boom mic della Creative che viene con la Creative SB Z) ma non posso che SCONSIGLIARE il microfono che si attacca alla maglietta.
Ho fatto due volte questa combo (uno col zalman zm-mic1 e l'altro con un trust) ed in entrambi i casi i risultati non sono stati ottimi per quanto riguarda la qualità della voce. Per sentirsi bene devono stare davanti alla bocca e col la clip ciò è impossibile da fare.
Io consiglio prendersi un braccio come quelli da streamer (costano una decina di euro) e agganciare il mic a quello in modo che stia davanti alla bocca. Io ho fatto cosi e ho un audio perfetto.
mattxx88
29-11-2018, 09:06
Io pure sono per cuffie di qualità con microfono esterno (HD 598 CS + Boom mic della Creative che viene con la Creative SB Z) ma non posso che SCONSIGLIARE il microfono che si attacca alla maglietta.
Ho fatto due volte questa combo (uno col zalman zm-mic1 e l'altro con un trust) ed in entrambi i casi i risultati non sono stati ottimi per quanto riguarda la qualità della voce. Per sentirsi bene devono stare davanti alla bocca e col la clip ciò è impossibile da fare.
Io consiglio prendersi un braccio come quelli da streamer (costano una decina di euro) e agganciare il mic a quello in modo che stia davanti alla bocca. Io ho fatto cosi e ho un audio perfetto.
Io usando discord con un amico ho dovuto addirittura allontanarlo invece :stordita: e uso un banalissimo mic appeso
Sono in offerta su amazon a 40 euro queste cuffie jbl bluetooth, JBLC45BTBLK. Me le consigliate da usare con lo smartphone? Attualmente uso delle jvc s400 sempre consigliate da Voi e mi trovo da dio. Grazie
davidenko7
03-12-2018, 21:32
Raga ho chiesto info per l'acquisto di una scheda audio sul thread apposito, anche se non ho avuto ancora risposta penso che se ne vadano circa 150 euro per la sound blasterX G6, quindi avrei a disposizione un centinaio di euro (anche qualcosina in piú se proprio dovesse valerne la pena) per l'acquisto di una cuffia per giocare che possa andare bene con la G6(sempre se quella sará la scelta finale). Consigli ?
Filodream
03-12-2018, 23:34
Le audiotechnica ad700x su Amazon.com.
davidenko7
04-12-2018, 13:46
Le audiotechnica ad700x su Amazon.com.
Ottimo prezzo effettivamente su amazon.com. Ho letto un poco in giro e le consigliano molte persone, solo che ho sentito parlare anche delle sennheiser hd58x. Differenze con quest'ultima ? Sempre considerando la G6 a comandarle. Grazie
davidenko7
04-12-2018, 18:20
alla fine sono andato di Sound BlasterX G6 e Audio-Technica AD700X, speriamo vadano bene. Mancherebbe solo il microfono :mbe: :eek:
E questi Schiit con 6BZ7?
https://schiit.eu.com/image/cache/catalog/vali/Schiit_vali_2-702x702.o.jpg
maxmix65
09-12-2018, 08:49
Io per le feste mi sono riregalato il secondo paio di queste...nuove di negozio ad un prezzo molto appetibile che non potevo rifiutare.Ora ho ordinato dei pad in velluto maggiorati che sono ottimi
https://i.postimg.cc/gnLJn9RK/fggdgzgd.jpg (https://postimg.cc/gnLJn9RK)
Io per le feste mi sono riregalato il secondo paio di queste...nuove di negozio ad un prezzo molto appetibile che non potevo rifiutare.Ora ho ordinato dei pad in velluto maggiorati che sono ottimi
https://i.postimg.cc/gnLJn9RK/fggdgzgd.jpg (https://postimg.cc/gnLJn9RK)Le hph220? Stupende, mi sono sempre pentito di averle vendute.. Dove le hai trovate ed a quanto?
Io mi sono fatto regalare uno Schiit Lyr 3 e vorrei trovare delle magnetoplanari, consigli?
ArtificilKid
09-12-2018, 17:04
Se può essere d'aiuto a qualcuno, cercavo delle cuffie per easy listening, niente di troppo costoso, dopo che le mie MDR-XB90EX mi hanno abbandonato quest'estate dopo 4/5 anni di onorata carriera.
Quindi, benvenute Sony MDREX650APBQ.
Trovate a poco più di 30€ (contro i 90€ delle precedenti) reggono benissimo il confronto.
Ascolto ogni genere di musica e si comportano benissimo.
maxmix65
09-12-2018, 17:53
Le hph220? Stupende, mi sono sempre pentito di averle vendute.. Dove le hai trovate ed a quanto?
110€ in un famosissimo negozio di vinili strumenti ecc. a Roma pensa erano le uniche in negozio le altre in arrivo stanno a 159€
Ne ho gia un paio suonano perfettamente solo la finta pelle dell'archetto si sta staccando
kliffoth
12-12-2018, 23:05
Salve a tutti.
Possiedo un paio di Creative Aurvana Live! 2 di cui sono soddisfatto (tanto per dire su un forum serio come Head-fi, alcuni utenti trovano le CAL 2 migliori dell ATH-m50 https://www.head-fi.org/threads/a-good-creative-aurvana-live-2-competitor-recommendation-needed.742180/), ma ultimamente, dopo solo 2 anni, la parte destra funziona ad intermittenza: va bene per un certo tempo poi si spegne fino a che non smuovo un poco.
Sospetto che siano o la connessione del jack alla cuffia o i cavi interni.
Penso che sia riparabile, ma non ho mai aperto delle cuffie in vita mia e non so se cimentarmi, che dite, provo?
In alternativa procederei ad un nuovo acquisto, e vi chiedo lumi.
Questi sono i miei requisiti:
- Il Budget è di 100-150 € (con possibile pazzia fino a 250€...ma preferirei di no)
- Che sia un modello over-ear chiuso ma che non mi isoli totalmente dall'esterno (tipicamente come tutte le "economiche" sono così, quindi dato il budget sono tranquillo :) )
- Confortevoli, visto che le porto anche 5-6 ore di fila (e le CAL 2 sono perfette al riguardo)
- Che sia una cuffia con suono bilanciato, magari con una leggera colorazione calda (non bassi a manetta, parlo solo di un tono un poco caldo) ... una monitor o una musicale con simili caratteristiche... insomma mi serve un ascolto piacevole anche se dovessi perdere un minimo in dettaglio
- Ascolto misto: metal, rock, jazz, film, games ... quindi una certa apertura di stage e i toni medi hanno il loro peso.
Ai tempi in cui poi optai per le CAL 2, tra i vari modelli avevo adocchiato questi:
Sony MDR-1A,
Beyerdynamic CUSTOM ONE PRO PLUS
Beyerdynamic DT770 (250 Ohm)
Audio-Technica ATH-MSR7
Stavo proprio per prendere le Audio-Technica ATH-MSR7, ma poi lessi di due possibili problemi: alcuni utenti che le trovavano scomode se usate a lungo, e poi pare che siano realmente dettagliate, ed ho paura che possano affaticare se la sorgente non è buona, cosa comune di questi tempi. Esiste la nuova verione "b", ma siamo a 250 € (...la pazzia mezionata prima?).
Mi pare che ci fosse un'altra Sony ma non ricordo il modello.
Che mi dite dei i modelli AKG, Audio Technica, Shure, Yamaha (di solito buona come prezzo/prestazioni) Beyerdynamic, Sennheiser, Sony ... e di altri marchi?
carlo.bat
13-12-2018, 17:44
Ciao a tutti, vorrei comprare una nuova cuffia chiusa da collegare al mio dac/amp schiit fulla 2.
Ora sto utilizzando le Yamaha HPH-MT220 ma vorrei qualcosa con più frequenze basse, avevo adocchiato le beyer dt 770 o le v moda crossfade m 100.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
Carlo
kliffoth
13-12-2018, 19:17
Ciao a tutti, vorrei comprare una nuova cuffia chiusa da collegare al mio dac/amp schiit fulla 2.
Ora sto utilizzando le Yamaha HPH-MT220 ma vorrei qualcosa con più frequenze basse, avevo adocchiato le beyer dt 770 o le v moda crossfade m 100.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
Carlo
... cavolo tutti con queste Yamaha... quasi quasi prendo MT-8 che hanno avuto ottime recensioni e che rimpiazzano le MT220.
Addirittura pare che le Mt-5 siano pure meglio a minor prezzo
Ciao a tutti, vorrei comprare una nuova cuffia chiusa da collegare al mio dac/amp schiit fulla 2.
Ora sto utilizzando le Yamaha HPH-MT220 ma vorrei qualcosa con più frequenze basse, avevo adocchiato le beyer dt 770 o le v moda crossfade m 100.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
CarloForse le dt770 sono un pelino meglio nel complesso, ma le m100 sono più trasportabili e quindi versatili! Io ti consiglierei le v-moda crossfade wireless 2, su amazon Wharehouse deals spesso le trovi a 150 euro o meno.. Io le ho prese li, seminuove!
carlo.bat
13-12-2018, 23:25
Forse le dt770 sono un pelino meglio nel complesso, ma le m100 sono più trasportabili e quindi versatili! Io ti consiglierei le v-moda crossfade wireless 2, su amazon Wharehouse deals spesso le trovi a 150 euro o meno.. Io le ho prese li, seminuove!
Grazie per il consiglio, più che altro io utilizzerei le cuffie in casa collegate al dac/amp per cui i modelli senza fili non li ho presi in considerazione.
Tenderloin
15-12-2018, 19:24
salve, mi consigliereste delle cuffie circumaurali bluetooth dal costo massimo (andrebbe bene anche spendere qualcosa in meno :D ) di 50 euro? uso generico anche per vedere film in tv senza troppe pretese. grazie
XmartinoX
16-12-2018, 08:16
per la scelta di auricolari posso chiedere qui , oppure c'è una sezione apposita?
miriddin
16-12-2018, 08:52
per la scelta di auricolari posso chiedere qui , oppure c'è una sezione apposita?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
kliffoth
16-12-2018, 13:13
Ho ordinato le Yamaha HPH MT5.
Ho letto tutto quello che ho trovato in inglese e tedesco, e penso siano proprio quello che cercavo: una cuffia monitor con una colorazione leggermente musicale ad un buon prezzo (diversi siti/forum dicono che siano meglio delle MT8).
Sono preoccupato perchè non hanno il padiglione tondo...speriamo bene.
Posterò le mie impressioni in seguito...magari, anche se non sono un audiofilo, possono servire.
Nel frattempo segnalo che le Aurvana Live 2! sono a 55€ dal produttore: io le ho apprezzate moltissimo, sono cuffie musicali e comode con un ampio backstage. Forse non dettagliatissime (i medi sono un poco arretrati), ma calde e piacevoli per un ascolto rilassante, e magari per provare una cuffia stereo rispetto alle gaming con 50 driver per orecchio, fateci un pensierino, a quel prezzo poi!...
Hanno una costruzione plasticosa e poco solida, ma davvero un bel suono (penso che le mie si siano rotte in seguito ad un "paio" di cadute)
XmartinoX
16-12-2018, 16:16
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
Grazie molte miriddin
Io mi sono fatto regalare uno Schiit Lyr 3 e vorrei trovare delle magnetoplanari, consigli?
Una Fostex RP50 MKIII ? Ne parlano bene.
E' una scimmia che mi gira da un po'. Magari un giorno faccio il passo.
Una Fostex RP50 MKIII ? Ne parlano bene.
E' una scimmia che mi gira da un po'. Magari un giorno faccio il passo.
oh grazie, ora ci guardo.
davidenko7
19-12-2018, 22:44
Sera, ho acquistato la Sound BlasterX G6 e per il momento mi ci trovo veramente bene, ho un unico problema riguardante il microfono. Praticamente qualsiasi microfono ci collego dentro mi si sente con una voce metallica. Questo sia quando la scheda audio sta collegata al pc che alla ps4. Inizialmente pensavo fosse un problema di microfono e lo rimandai anche indietro ad amazon, ma dopo aver fatto prove con 3 microfoni sto iniziando a pensare che sia la sound blaster, ma comunque qualcosa non mi torna perché ho provato proprio ora a fare una registrazione della mia voce su windows e non mi sento metallico. Cosa potrebbe essere ?
carlo.bat
20-12-2018, 07:25
Cosa ne pensate della Sony MDR-1A e delle nuove sony mdr-1am2?
Possiedo anche una superlux hd662 che viene paragonata alla dt770. Ho notato però che se spingo con la superlux le basse frequenze vanno in distorsione, avviene anche con le beyer?
Una Fostex RP50 MKIII ? Ne parlano bene.
E' una scimmia che mi gira da un po'. Magari un giorno faccio il passo.
Alla fine mi sono inscimmiato ma piuttosto che le Fostex sono finito sulle HiFi Man Sundara, arrivano oggi...:D :D Peccato solo che il Lyr 3 fino a natale è sotto l'albero impacchettato...:cry:
Beh così mi faccio un'idea migliore del prima e dopo.
Poi comparativa tra GRADO SR125/AKG K701/HiFi MAN SUNDARA, se vi può piacere l'idea, e possiamo farla da cellulare, da Asus Xonar Essence Stx e poi da amplificatore dedicato.
Anzi io proporrei di stilare una scaletta di canzoni con cui fare le prove, quelle che ho le uso.
Al momento la mia playlist Link (https://mega.nz/#!1E0R1YpI!JQgJb9znbst7qL8rtfszrslSUSD6VuhgdKhQugLIvYA)
kliffoth
20-12-2018, 18:09
Sono arrivate le Yamaha HPH-MT5
Premesso che il problema con le Creative Aurvana Live 2 (CAL2 d'ora in poi) era il cavo (tra l'altro un FiiO, ma forse il problema è lo spinotto femmina della cuffia) e non la cuffia, ho potuto fare delle prove, tra l'altro con lo stesso cavo, quello delle Yamaha, visto che come le CAL2 hanno i jack 3.5 e 2.5
I brani usati per i test sono i seguenti:
https://www.youtube.com/watch?v=EVG63ZwVACk&list=PLm2nCoXppbGez_O4C75BVplAzsvwFh0Uq&index=24
https://www.youtube.com/watch?v=n3jvmOJ9ZF4&list=PLm2nCoXppbGez_O4C75BVplAzsvwFh0Uq&index=30
e soprattutto
https://www.youtube.com/watch?v=R6az6pJxnn8&index=25&list=PLm2nCoXppbGez_O4C75BVplAzsvwFh0Uq
Oltre che i Deep Purple
Mi sono sempre piaciute molto le CAL2, forse venivo da roba veramente infima, ma mi piacevano e mi piacciono, ma le Yamaha...sono semplicemente un altro pianeta.
La prima cosa che mi viene da dire, e forse potrebbe essere la conclusiva, è che con le CAL2 riuscivo a scrivere ed ascoltare, ma con le Yamaha non ci riesco alla stesso modo: l'ascolto mi prende di più.
Nonostante dai dati tecnici le CAL2 abbiano una risposta in frequenza di 10 Hz - 30 kHz contro i canonici 20 Hz - 20 kHz delle MT5, queste ultime hanno sia migliori bassi sia migliori alti. Solo la gamma media, come nel pezzo di chiatarra, è simile.
Curiosamente pur avendo le CAL2 32 Ohms, contro i 51 delle MT5, le Yahama si sentono di più a parità di volume...forse dipende dal fatto che le Yamaha sono più isolate e si avvertono un poco intorno all'orecchio: non sono scomode e non danno fastidio, ma si sente che ci sono (forse perchè ancora nuove).
Pur avendo un prezzo ufficiale di 129€ (ma si trovano a 54.90 sul sito del produttore) le CAL2 sono meno solide delle MT5 che vengono 99€.
Che dire...sono contento di non aver rimandato indietro le cuffie dopo aver scoperto che il problema era nel cavo.
Nonostante ascolti i Deep Purple da decine di anni, per la prima volta in Child in Time al minuto 1.51 ho potuto chiaramente distinguere le singole parole nella cuffia sinitra e non un qualcosa di impastato (https://www.youtube.com/watch?v=_bFGHfIrdBo)...neanche live a Roma nel 1993!
Concludendo, ritengo le CAL2 un buon paio di cuffie, soprattutto a 55€ come ora: praticamente un must buy per chi vuol provare un paio di cuffie decenti o magari vuol fare una esperienza fuori dal mondo degli orrori gaming 7.1 scoprendo che la tridimensionalità di un paio di cuffie stereo con driver più grandi di una capocchia di spillo non ha uguali. ... ma le Yamaha sono superiori in ogni singolo aspetto, e ad un prezzo di listino di 99€ meritano una chance.
Come ho sempre detto, non sono un esperto, e scrivo più di pancia che di testa, ma ho trovato davvero un bel paio di cuffie...speriamo che ora non mi faccia prendere dalla mania di provare e comprare nuove cose
maxmix65
20-12-2018, 18:58
Sono arrivate le Yamaha HPH-MT5
Premesso che il problema con le Creative Aurvana Live 2 (CAL2 d'ora in poi) era il cavo (tra l'altro un FiiO, ma forse il problema è lo spinotto femmina della cuffia) e non la cuffia, ho potuto fare delle prove, tra l'altro con lo stesso cavo, quello delle Yamaha, visto che come le CAL2 hanno i jack 3.5 e 2.5
I brani usati per i test sono i seguenti:
https://www.youtube.com/watch?v=EVG63ZwVACk&list=PLm2nCoXppbGez_O4C75BVplAzsvwFh0Uq&index=24
https://www.youtube.com/watch?v=n3jvmOJ9ZF4&list=PLm2nCoXppbGez_O4C75BVplAzsvwFh0Uq&index=30
e soprattutto
https://www.youtube.com/watch?v=R6az6pJxnn8&index=25&list=PLm2nCoXppbGez_O4C75BVplAzsvwFh0Uq
Oltre che i Deep Purple
Mi sono sempre piaciute molto le CAL2, forse venivo da roba veramente infima, ma mi piacevano e mi piacciono, ma le Yamaha...sono semplicemente un altro pianeta.
La prima cosa che mi viene da dire, e forse potrebbe essere la conclusiva, è che con le CAL2 riuscivo a scrivere ed ascoltare, ma con le Yamaha non ci riesco alla stesso modo: l'ascolto mi prende di più.
Nonostante dai dati tecnici le CAL2 abbiano una risposta in frequenza di 10 Hz - 30 kHz contro i canonici 20 Hz - 20 kHz delle MT5, queste ultime hanno sia migliori bassi sia migliori alti. Solo la gamma media, come nel pezzo di chiatarra, è simile.
Curiosamente pur avendo le CAL2 32 Ohms, contro i 51 delle MT5, le Yahama si sentono di più a parità di volume...forse dipende dal fatto che le Yamaha sono più isolate e si avvertono un poco intorno all'orecchio: non sono scomode e non danno fastidio, ma si sente che ci sono (forse perchè ancora nuove).
Pur avendo un prezzo ufficiale di 129€ (ma si trovano a 54.90 sul sito del produttore) le CAL2 sono meno solide delle MT5 che vengono 99€.
Che dire...sono contento di non aver rimandato indietro le cuffie dopo aver scoperto che il problema era nel cavo.
Nonostante ascolti i Deep Purple da decine di anni, per la prima volta in Child in Time al minuto 1.51 ho potuto chiaramente distinguere le singole parole nella cuffia sinitra e non un qualcosa di impastato (https://www.youtube.com/watch?v=_bFGHfIrdBo)...neanche live a Roma nel 1993!
Concludendo, ritengo le CAL2 un buon paio di cuffie, soprattutto a 55€ come ora: praticamente un must buy per chi vuol provare un paio di cuffie decenti o magari vuol fare una esperienza fuori dal mondo degli orrori gaming 7.1 scoprendo che la tridimensionalità di un paio di cuffie stereo con driver più grandi di una capocchia di spillo non ha uguali. ... ma le Yamaha sono superiori in ogni singolo aspetto, e ad un prezzo di listino di 99€ meritano una chance.
Come ho sempre detto, non sono un esperto, e scrivo più di pancia che di testa, ma ho trovato davvero un bel paio di cuffie...speriamo che ora non mi faccia prendere dalla mania di provare e comprare nuove cose
Ottima recensione..
Pensa se ascolti le Yamaha HPH-MT220 ....ti lasciano senza parole
kliffoth
20-12-2018, 19:34
Ottima recensione..
Pensa se ascolti le Yamaha HPH-MT220 ....ti lasciano senza parole
La scimmia mi ha preso :) pensa che mi sono informato e che le ho trovate
Non credo però che queste MT5 siano monitor "pure": sia dalle recensioni, sia dal sito Yamaha (https://asia-latinamerica-mea.yamaha.com/en/products/proaudio/headphones/index.html) che a differenza delle MT7 e MT8 le consiglia anche per ascolto, si evince che ci mettono del proprio, e non credo che la cosa mi dispiaccia.
Per la cronaca questo, unitamente ad una videorecensione, è il commento che me le ha fatte scegliere https://www.head-fi.org/threads/yamaha-hph-mt8-studio-monitor-headphones.827438/page-10
...as I say the MT8 are not for listening pleasure, they do not give a correct representation of how music was intended to be heard by the musician; the MT8's are for technical inspection only. The EQ is pushed up in the treble region and reduced in the bass region. For example I use my MT8's only for examining hiss in live recording - so I can blend hiss between two takes, this will not be heard under normal listening conditions, but as an engineer you need to hear these 'faults' in a recording - while mastering.
The MT5 reveal everything that is intended in a recording with incredible clarity and speed, but unlike the MT8's the MT5's have a very accurate freq response - which I have to say is very rare these days in headphones. The MT5's are a gem in the headphone world - for listening and/or mastering, in fact every part of the freq range is exceptional - and pleasurably forward.
The MT8's are a specialist tool for studio use only. You may like the sound of the MT8's - but they do not provide an accurate frequency rendition. If you are over 60 with some high-freq loss to your hearing they may be ok, but in truth they should remain in the studio - and even there only for infrequent specialist purposes.
The MT5's should be double the price of the MT8's - then there would be less confusion about these great headphones!
Ogni singolo suono è piu pieno rispetto alle CAL2. Ascoltavo Otis Taylor, Resurrection Blues. Quando dice "we all gotta die, but some People, some people ...some people gotta suffer before they die....", quella prima P è una P che solo una grande voce nera come la sua può fare, e non solo una P enfatizzata come sulle CAL2.
...e il tutto con spefiche sulla carta inferiori.
Stanotte leggerò forum di comparazione tra MT220 e MT5 su Head fi e simili.
Ogni singolo suono è piu pieno rispetto alle CAL2. Ascoltavo Otis Taylor, Resurrection Blues. Quando dice "we all gotta die, but some People, some people ...some people gotta suffer before they die....", quella prima P è una P che solo una grande voce nera come la sua può fare.
Sono arrivate le HiFi Man Sundara, e che dire sto ascoltando questa voce nera che non conoscevo e oh....oh.... oh..... come suona, e quella P....semplicemente orgogliosa e piena, si sente l'aria che esce dalla bocca e investe il microfono.
Sto cercando delle cuffie da usare in ufficio, ma c'è troppa scelta!
Le userei per questi scopi principali:
- isolarmi in un open space. Ogni tanto i colleghi sono al telefono e urlano pure, per dire.
- fare telefonate voip
- ascoltare musica e guardare video, ma userei probabilmente YouTube
Pensavo ad un'accoppiata cuffie over ear e boom mic, ma sono un po' perplesso sulle scelte.
Cosa mi consigliate?
Sto cercando delle cuffie da usare in ufficio, ma c'è troppa scelta!
Le userei per questi scopi principali:
- isolarmi in un open space. Ogni tanto i colleghi sono al telefono e urlano pure, per dire.
- fare telefonate voip
- ascoltare musica e guardare video, ma userei probabilmente YouTube
Pensavo ad un'accoppiata cuffie over ear e boom mic, ma sono un po' perplesso sulle scelte.
Cosa mi consigliate?
Probabilmente sarò tacciato di blasfemia ma la proposta "indecente" la faccio lo stesso.
Prendi le cuffiette over ear che sono in vendita questi giorni alla Lidl.
Io col PC uso quelle di due anni fa ( sono abbastanza simili a quelle proposte in questi giorni ) e per quel che costano suonano veramente bene.
Inoltre sono anche ben realizzate con cavo telato e archetto in tessuto.
Per 8 euro una follia si può fare ;)
Non ho provato quelle in offerta in questi giorni ma se suonano come quelle che ho fai un affare. Alla peggio le riporti indietro e ti riprendi i soldi.
Probabilmente sarò tacciato di blasfemia ma la proposta "indecente" la faccio lo stesso.
Prendi le cuffiette over ear che sono in vendita questi giorni alla Lidl.
Io col PC uso quelle di due anni fa ( sono abbastanza simili a quelle proposte in questi giorni ) e per quel che costano suonano veramente bene.
Inoltre sono anche ben realizzate con cavo telato e archetto in tessuto.
Per 8 euro una follia si può fare ;)
Non ho provato quelle in offerta in questi giorni ma se suonano come quelle che ho fai un affare. Alla peggio le riporti indietro e ti riprendi i soldi.
Grazie, ma purtroppo non è un'idea che posso considerare.
Ho già delle cuffie standard in ufficio datemi dall'azienda.
Ma non isolano, suonano male e l'unica cosa decente è il microfono con cui chiamo i colleghi in Germania e Francia.
Preferirei una soluzione professionale per coprire il caos dei colleghi.
Inoltre sono basato in UK, quindi non posso tornare al Lidl. :Prrr:
Portocala
21-12-2018, 10:32
La combo ideale è cuffia seria + microfono esterno.
Credo però di poter consigliare Logitech G433 che da Mediamondo/Amaz costa 47 (con altri 10 euro di sconto se ti inscrivi alla mailing list di MW)
La combo ideale è cuffia seria + microfono esterno.
Credo però di poter consigliare Logitech G433 che da Mediamondo/Amaz costa 47 (con altri 10 euro di sconto se ti inscrivi alla mailing list di MW)
Che microfono suggerisci?
E come li posso connettere?
In caso esagerassi e prendessi la sony1000mx3, che microfono potrei abbinare senza difficoltà?
Vale la pena la sony?
Grazie mille!
naporzione
23-12-2018, 09:51
Ciao, oggi sono in promozione a 27€ le Creative Outlier, che ne pensate?grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
djmatrix619
23-12-2018, 09:57
Che microfono suggerisci?
E come li posso connettere?
In caso esagerassi e prendessi la sony1000mx3, che microfono potrei abbinare senza difficoltà?
Vale la pena la sony?
Grazie mille!
Quel modello di Sony le ho io, sono fantastiche. Ci abbini uno Yeti e sei apposto definitivamente!
Bowers and Wilkins
26-12-2018, 20:54
Che ne dite c'è di meglio come accoppiata per giocare on-line e sentire musica ?
- Beyerdynamic DT 990 PRO
- Samson METEOR MIC
Buone feste
kliffoth
27-12-2018, 22:13
Scusate tutti ma devo segnalare un problema con le mie Yamaha HPH-MT5.
Musicalmente nulla da dire, ma ho notato che dopo un uso prolungato, ho segni rossi, prurito e credo anche gonfiore tutto intorno a dove passa il pad, in particolare dietro l'orecchio (maggiormente il destro) e sull'orecchio stesso nella parte bassa del lobo.
A questo punto è possibile che sia allergico al pad della Yamaha o che questo sia "sporco" di residui vari?
Anche se le ho tenute addosso molto in questi giorni, non credo sia normale.
Con le Creative sono stato anche più di 10 ore filate senza problemi.
Ho pensato che potrebbe essere la diversa forma del padiglione, tondo per le CAL2 e rettangolare per le Yamaha (in effetti molto del rossore è proprio dietro l'orecchio dove le CAL2 non arrivano).
Che fare? Sapreste indicarmi dei pad compatibili in modo da poterli cambiare? Avete esperienza di un fatto simile?
Ho anche pensato di scrivere ad una qualche sede Yamaha per segnalare la cosa.
EDIT: voglio provare a lavare i pad, magari è solo qualche residuo di produzione, e non ho mai avuto simili problemi prima. avete idea di come procedere? io pensavo di metterli a mollo in acqua tiepida con del detergente per piatti e poi ascuigare delicatamente
spaccacervello
28-12-2018, 02:00
Controlla prima la misura, ma credo che che i modelli più piccoli di Brainwavz (x Sony MDR-7506, MDR-V6 e MDR-CD900ST) vadano bene, li puoi trovare anche su amazon in 4 varianti pelle, pelle di pecora, ecopelle ed ecopelle forata.
Ne ho preso una coppia in ecopelle non forata per sostituire quelli oramai consumati di una cuffia bluetooth (Ausdom M05/MEElectronics AF62) guadagnando in comfort ed isolamento.
kliffoth
28-12-2018, 09:25
Controlla prima la misura, ma credo che che i modelli più piccoli di Brainwavz (x Sony MDR-7506, MDR-V6 e MDR-CD900ST) vadano bene, li puoi trovare anche su amazon in 4 varianti pelle, pelle di pecora, ecopelle ed ecopelle forata.
Ne ho preso una coppia in ecopelle non forata per sostituire quelli oramai consumati di una cuffia bluetooth (Ausdom M05/MEElectronics AF62) guadagnando in comfort ed isolamento.
Ho smontato e misurato i pad, sono circa cm 8 x 10,5.
E per il materiale che mi suggerisci?
La cosa curiosa è che le CAL2 hanno un materiale similpelle come le Yamaha (ma più morbido) e non mi danno noie.
Potrebbe essere nickel? credo si usi nella lavarazione di pelle e pelle artificiale.
Ora provo a legarmi un pad al braccio per qualche ora e vedo...magari devo solo abituare la pelle dietro l'orecchio alla nuova forma ......per quanto so già la risposta :(
spaccacervello
28-12-2018, 14:38
Il modello slim Brainwavz è 100 mm x 75 mm con 20 mm di spessore, però un gioco di 5 mm con un po' di pazienza nel montaggio imho dovresti riuscire a gestirlo, il foro interno è invece 60 mm x 32 mm. In alternativa della stessa marca c'è il modello più grande di forma ovale (110 mm x 90 mm x 30 mm di spessore e foro interno 70 mm x 45 mm), che però se da un lato ne guadagni in comfort dall'altro potresti cambiarne la resa soprattutto con una cuffia chiusa; di questo modello vi è anche la variante in velluto più comoda di quelle lisce, ma inutilizzabile d'estate.
Il modello in ecopelle è qualitativamente superiore a quelli forniti di serie nelle cuffie di fascia medio-bassa dei principali produttori e soprattutto non presenta odori sgradevoli come in molti earpad di fascia bassa; non saprei dire invece la durata nel tempo: generalmente dopo 2-3 anni iniziano a creparsi e perdere gradualmente la copertura.
kliffoth
28-12-2018, 21:21
Il modello slim Brainwavz è 100 mm x 75 mm con 20 mm di spessore, però un gioco di 5 mm con un po' di pazienza nel montaggio imho dovresti riuscire a gestirlo, il foro interno è invece 60 mm x 32 mm. In alternativa della stessa marca c'è il modello più grande di forma ovale (110 mm x 90 mm x 30 mm di spessore e foro interno 70 mm x 45 mm), che però se da un lato ne guadagni in comfort dall'altro potresti cambiarne la resa soprattutto con una cuffia chiusa; di questo modello vi è anche la variante in velluto più comoda di quelle lisce, ma inutilizzabile d'estate.
Il modello in ecopelle è qualitativamente superiore a quelli forniti di serie nelle cuffie di fascia medio-bassa dei principali produttori e soprattutto non presenta odori sgradevoli come in molti earpad di fascia bassa; non saprei dire invece la durata nel tempo: generalmente dopo 2-3 anni iniziano a creparsi e perdere gradualmente la copertura.
.. io intendevo quali sono quelle che possono dare meno allergie, dato per scontato che Yamaha dichiara i suoi earpads in similpelle " Smooth synthetic leather" e che le CAL2 non mi hanno mai dato problemi pur avendo un materiale simile a quello delle Yamaha ma magari banale plastica visto che sembra più economico.
...forse dovrei predere esempio dalla scuola di taglio e cucito di Ed Gein e farmeli in pelle umana, magari è più compatibile
spaccacervello
29-12-2018, 00:38
Che io sappia tutti i modelli sintetici sono fatti di PVC o Puliuretano, nel modello Brainwavz c'è scritto PU, quidi poliuretano.
https://i.imgur.com/nh4Oxcg.jpg
Anzi io proporrei di stilare una scaletta di canzoni con cui fare le prove, quelle che ho le uso.
Al momento la mia playlist Link (https://mega.nz/#!1E0R1YpI!JQgJb9znbst7qL8rtfszrslSUSD6VuhgdKhQugLIvYA)
Direi che alla lista vadano aggiunti almeno 2 album
Santana - Caravanserrai.
Un bellissimo viaggio sonoro tra percussioni e chitarra. E' i primo Santana in periodo progressive ( a cui appartengono anche Welcome e Borboletta ). Ben diverso dalla sonorità più recenti.
Patricia Barber - Cafe Blue.
Una grandissima voce con accompagnamento di piano, batteria e contrabbasso.
Ripresa acustica fatta coi controfiocchi con grande spazialità.
P.S. Visto che Babbo Natale ormai è già tornato in Lapponia attendiamo feedback dei test col Lyr
rommel5392
29-12-2018, 20:05
Salve,
stavo cercando un paio di cuffie per mia mamma. Vuole ascoltare la tv mentre fa i lavori di casa (che donna,^^)
Volevo comperare una cuffia di buona qualità che non faccia fruscii o si rompa facilmente; non serve nemmeno che abbia robe strane che fanno lievitare il prezzo (come quelle da gamer per spiegarci) ma che magari possa usare anche per ascoltare un po' di musica sul pc.
Pensavo a questa qui, qualcubo sa darmi qualche dritta su modello o parametri? Grazie
Portocala
30-12-2018, 00:00
Budget?
marco_iol
31-12-2018, 07:58
Salve,
stavo cercando un paio di cuffie per mia mamma. Vuole ascoltare la tv mentre fa i lavori di casa (che donna,^^)
Volevo comperare una cuffia di buona qualità che non faccia fruscii o si rompa facilmente; non serve nemmeno che abbia robe strane che fanno lievitare il prezzo (come quelle da gamer per spiegarci) ma che magari possa usare anche per ascoltare un po' di musica sul pc.
Pensavo a questa qui, qualcubo sa darmi qualche dritta su modello o parametri? Grazie
A mia madre ho regalato le Sony MDR-RF855RK (comprate su Amazon) e funzionano molto bene - oramai non ne fa più a meno.
rommel5392
31-12-2018, 08:11
Ciao!
scusata per il ritardo e ringrazio per le vostre celeri risposte.
L' amministratore mi ha cancellato io link
Pensavo di prendere cuffie attorno o sotto i 100€
Cuffie wirelss per ascoltare tv come questa
SONY - Cuffie Wireless MDRRF895RK che avevo trovato su eprice ma non mi intendo sinceramente
maxmix65
02-01-2019, 11:07
Arrivati i pad per le Yamaha HPH-MT220 con velluto a contatto con l'orecchio certo che sono davvero grandi rispetto a quelli originali :cool:
https://i.postimg.cc/qtPCrM4q/IMG-20190102-114835.jpg (https://postimg.cc/qtPCrM4q)
Arrivati i pad per le Yamaha HPH-MT220 con velluto a contatto con l'orecchio certo che sono davvero grandi rispetto a quelli originali :cool:
https://i.postimg.cc/qtPCrM4q/IMG-20190102-114835.jpg (https://postimg.cc/qtPCrM4q)
Impatto sulla resa sonora ?
Revolution89z
04-01-2019, 22:55
Salve a tutti, non so se posto nella sezione giusta. Vorrei comprare un Gaming Headset Wireless e non so su quale modello puntare. Ho visto un po Logitech G533, Void RGB e Corsair HS70. Ci sono alternative? Vorrei spendere sotto i 100€ e meno spendo meglio è. Grazie in anticipo per le risposte :D
Bowers and Wilkins
05-01-2019, 08:21
Sono ancora alla ricerca di un paio di cuffie da gioco e musica.
Beyerdynamic MMX 300 o accoppiata Beyerdynamic DT 990 PRO con Samson METEOR MIC ?
Buon anno
Sono ancora alla ricerca di un paio di cuffie da gioco e musica.
Beyerdynamic MMX 300 o accoppiata Beyerdynamic DT 990 PRO con Samson METEOR MIC ?
Buon anno
Al momento mi sono lanciato sulle magnetoplanari e devo dire che sono fantastiche per tutto, ricreano una scena pazzesca e la tridimensionalità del suono è strepitosa. Io ho preso le HiFiMan Sundara.
peppeson
10-01-2019, 21:28
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Posseggo delle Sennheiser HD 515 con cui mi trovo benissimo nella resa neutrale. Sto cercando delle altre cuffie da poter collegare alla batteria elettronica e da poter usare per ascoltare bene la musica (devo distinguere la batteria, cassa, rullante, crash, ecc), possibilmente con mini jack come spinotto.
Avete dei consigli?
Blackbox11
11-01-2019, 16:17
Ragazzi domanda secca: Le migliori 5 cuffie wifi 7.1? :D
kliffoth
11-01-2019, 22:50
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Posseggo delle Sennheiser HD 515 con cui mi trovo benissimo nella resa neutrale. Sto cercando delle altre cuffie da poter collegare alla batteria elettronica e da poter usare per ascoltare bene la musica (devo distinguere la batteria, cassa, rullante, crash, ecc), possibilmente con mini jack come spinotto.
Avete dei consigli?
Io sto usando le Yamaha HPH-MT5, che sono monitor.
Costano circa 100€ e personalmente mi trovo molto bene, ma le uso per ascolto.
NB ho avuto problemi con i pad forse per via di residui di lavorazione. Dopo averli lavati con sapone delicato, fatti asciugare e poi di nuovo lavati con alcol isopropilico diluito in acqua distillata (circa 25-30% di alcol) non ho più problemi.
Magari aspetta però consigli da persone più preparate di me.
ciao, avete una cuffia da consigliarmi fra i 50 e i 150 euro indicativamente?
premetto che a livello di hw audio ho il chip integrato realtek alc1220.
le cuffie sono generalmente per uso gaming e audio in generale (musica film), cerco ottima qualità di riproduzione in generale e dal punto di vista videogiochi mi serve capire bene da che direzione arrivano i suoni ambientali.
ovviamente devono stare ad alto livello anche ascoltando musica.
l'altra specificazione è che per vari motivi (odio i cavi sulle cuffie) sarebbe molto meglio se fossero wireless.
Mi sono fatto prendere la mano dalle recensioni ed ho preso a 369€ nuove le Hifiman HE-560!
Mi sono fatto prendere la mano dalle recensioni ed ho preso a 369€ nuove le Hifiman HE-560!
magari tu che hai preso queste cuffie mi risponderai: nel mio caso (leggi post sopra) meglio investire molto sulle cuffie oppure spendere meno e far stare nel budget una scheda DAC?
vorrei comprare delle cuffie ma non ho molte idee.
Cosa intendi per spendere molto? Qual'è il tuo budget? Dove ascolterai musica e da dove? Sei senza dac e amplificatore? Devi isolarti o possono essere aperte?
Cosa intendi per spendere molto? Qual'è il tuo budget? Dove ascolterai musica e da dove? Sei senza dac e amplificatore? Devi isolarti o possono essere aperte?
allora, come da post precedenti: ho solo il chipset audio della mobo: alc1220.
niente altro.
posso spendere fino a 150 euro e non è esattamente una spesa pensata per ascoltare musica a livello maniacale, la maggior parte del tempo le cuffie saranno usate per giocare, ma non voglio rinunciare a qualità che a quanto leggo spesso le cuffie gaming non hanno.
non so se spendere su una singola cuffia o se mi servirebbe anche una scheda audio, tutto qui.
Qualcuno ha ascoltato le DT 240 Pro? Le beyer discretamente portatili sotto i 100€ insomma.
Ho ordinato da Amazon USA le Hifiman HE-560 prima versione, quelle in legno, e mi hanno mandato la terza versione in alluminio, che dovrebbe essere costruita meglio, con pad migliori ecc.. Però per scusarsi mi hanno ugualmente rimborsato il 30% :)
Che dire, suonano da Dio, di sicuro le migliori cuffie che abbia mai posseduto.. Anche solo indossandole, senza che parta la musica, hanno un bel suono in testa, toccando i materiali! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190123/25ba2cedc3955bce2f60db39d74bfad2.jpg
unnilennium
23-01-2019, 07:16
Va bè ma mettersi le cuffie in testa solo per sentire il suono dei materiali mi pare eccessivo anche per un appassionato... A me suonerebbe male comunque sono una testa di legno, anche con le migliori cuffie cambia poco 🤣
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Filodream
23-01-2019, 17:09
Dopo qualche giorno di test, ci tengo a mostrarvi anche io qualcosa..
semplicemente le migliori cuffie che io abbia mai ascoltato. Qualcosa che ha stravolto il mio punto di vista su questo strumento d'ascolto, un prodotto che con le sue performance mi ha portato (senza scampo) a sbarazzarmi del 90% della mia collezione. Oltre a queste mi sono tenuto solo le Audeze Mobius perché eccellenti nel gaming (in realtà esclusivamente per l'head tracking) e le Audio Technica ad1000x per la loro comodità (inarrivabile).
Le cuffie di cui parlo sono made in Italy e si chiamano Twin Pulse.
Adottano soluzioni esclusive che danno frutti pazzeschi.
https://i.imgur.com/n9L7YQkl.jpg
Quando ho del tempo libero vi descrivo un po' come suonano queste Twin Pulse, che considero le supersportive senza compromessi del mondo delle cuffie.
Oggi sto collaudando le SUNDARA con questa nuova Valvolona una psvane T Series Mark II CV181 e devo dire che se già di loro suonano bene ora siamo a livelli assurdi.
http://i.imgur.com/w77NP7Gl.jpg (https://imgur.com/w77NP7G)
Il suono è vivo bello pieno con una separazione fantastica che rende le riproduzioni estremamente immersive, e non vi dico in game, lo so qualcuno mi potrebbe uccidere per il semplice fatto di usarla per giocare ai videogiochi, ma non siamo forse tutti quì anche per questo :D :D
Le cuffie di cui parlo sono made in Italy e si chiamano Twin Pulse.
Adottano soluzioni esclusive che danno frutti pazzeschi.
Quando ho del tempo libero vi descrivo un po' come suonano queste Twin Pulse, che considero le supersportive senza compromessi del mondo delle cuffie.
Ho seguito con interesse gli sviluppi di questo marchio e sono molto incuriosito, sin da quando moddavano le GRADO. Ma giustappunto da possessore di GRADO mi piacerebbe molto un confronto diretto per capire che non siano una scopiazzatura e basta. Sarebbe molto gradito il parere di una persona che le ha possedute o possiede entrambe. E quantomeno singolare che un prodotto che praticamente ricalca nel design e nelle soluzioni una cuffia già di per se ottima e affonda le sue radici in essa non venga mai messo a confronto e prima di spendere 1500 euro...
starstruck
24-01-2019, 09:57
Per la scelta di auricolari bluetooth si può chiedere qua?
Se si cosa consigliate per un uso sportivo (e non) sotto i 50€? grazie
mattxx88
24-01-2019, 10:00
Per la scelta di auricolari bluetooth si può chiedere qua?
Se si cosa consigliate per un uso sportivo (e non) sotto i 50€? grazie
meglio qua :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
starstruck
24-01-2019, 10:50
meglio qua :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
thanks
Bi7hazard
24-01-2019, 17:07
per iniziare su 1 budget 50€ dite che le migliori sono le HyperX Stinger ? Le userei principalmente il gaming e qualche traccia audio senza troppe pretese considerando che al momento ho le Sennheiser HD 206 e 201
che dite?
Filodream
24-01-2019, 20:48
Ho seguito con interesse gli sviluppi di questo marchio e sono molto incuriosito, sin da quando moddavano le GRADO. Ma giustappunto da possessore di GRADO mi piacerebbe molto un confronto diretto per capire che non siano una scopiazzatura e basta. Sarebbe molto gradito il parere di una persona che le ha possedute o possiede entrambe. E quantomeno singolare che un prodotto che praticamente ricalca nel design e nelle soluzioni una cuffia già di per se ottima e affonda le sue radici in essa non venga mai messo a confronto e prima di spendere 1500 euro...
Le Spirit Torino con le Grado hanno in comune ormai solo lo stile della struttura.
La Spirit Labs Twin Pulse era una supermod delle grado che prevedeva il montaggio di 2 driver Grado per canale in carico isobarico.
Poi è stata avviata la Spirit Torino e senza limiti di fondi sono state create le cuffie dei sogni di Andrea Ricci.
Personalmente tra le grado ho provato solo la RS1i e con queste Twin siamo proprio su un altro piano prestazionale. Secondo Andrea le Twin Pulse farebbero a brandelli ogni modello commerciale, incluse Focal Utopia, Audeze lcd4, ecc, ecc.. io posso solo alzare le mani, mai provati quei modelli, ma riconosco bene le persone davvero appassionate e perfezioniste.
Io in prima persona tra le top gamma mi sono limitato ad avere hd800, t1 e k812 pro.. le Twin Pulse sono di un'altra dimensione.
Purtroppo il costo è 1000 euro superiore a quanto hai detto (siamo a 2500€), a 1500 ci sono le Spirit Torino GRANDE, mai provate (ho avuto solo qualche accurata descrizione da Andrea), ma sono convinto che daranno filo da torcere a tante top gamma.
I driver montati ora sono prodotti dalla Noord e fatti su specifica.
Stanotte o domattina che ho più tempo modifico questo post e vi descrivo un po' il sound, che io (penso si sia capito) adoro alla follia.
EDIT:
Provo a descriverle..
Sono delle top gamma anomale, con una firma sonora unica.. sono emozione pura e al contempo le più corrette, neutrali e dal suono "life style" che abbia ascoltato. Per prima cosa i dati oggettivi, che non riguarda questioni come il puro e semplice gusto personale: le Twin sono delle cuffie "supersportive", perché i loro driver in carico isobarico hanno tempi di reazione, velocità di escursione e frenata assolutamente al top. Questo consente loro di:
1_dare al suono una dinamica e un impatto da evento live (pilotate in bilanciato ti prendono letteralmente a mazzate). Il basso delle Twin Pulse è profondo, robusto, impattante e al contempo realistico e controllatissimo. Fa strano avere un basso simile in delle cuffie, senza che questo invada neanche un po' le altre frequenze e senza che colori irrimediabilmente tutto il suono.
2_creare "il vuoto" tra un suono e l'altro. Separazione e imaging sono pazzeschi. HD800 e ad1000x erano i miei punti di riferimento qui, ma le Twin hanno dettato un nuovo standard. Direi che (per usare ancora un termine che riguarda le corse in pista) "doppiano" senza problemi le top gamma tedesche e giapponesi anche in questo comparto. Non temono confronti e rendono benissimo nell'ascolto di ogni genere, dalla classica al metal.. senza impastare mai.
3_avere un livello di dettaglio al top senza esagerare neanche un minimo sulle alte frequenze. Suono pieno di nuovi dettagli, ma senza essere affaticante.. se non per via dell'impatto dinamico. Nessun abbinamento super studiato e vincente con dac - amplificatore è richiesto con le Twin Pulse. Le infinite ricerche per la perfetta sinergia tra cuffie e sorgente qui sono abbastanza superflue (Andrea tende solo a sconsigliarne l'abbinamento coi valvolari). Queste cuffie suonano davvero bene, da subito e collegate ovunque. Con un buon ampli bilanciato si sblocca ovviamente il pieno potenziale.
4_evitare ogni distorsione, qualunque sia il livello di volume. Le Twin portano davvero ad osare col volume..
La firma sonora può piacere o non piacere.. qui si va sul soggettivo.
Per prima cosa sono cuffie perfettamente neutrali, ma è un neutro-abbondare: il suono è "grasso" in ogni banda dello spettro. Capita che delle cuffie neutrali risultino anche un po' noiosette, decisamente non è questo il caso. C'è chi comunque preferisce una cuffia "piaciona" con estremi di banda in evidenza, che cerca di ammagliare dal primo istante (Andrea mi ha detto che la Spirit GRANDE è così).
Pochi secondi di ascolto e si riconosce un'impostazione da ascolto live e non serve la fantasia per sentirsi davanti al palcoscenico di un concerto dal vivo. Il sound stage è grande, non è reso "distante" come quello delle hd800, ma il senso di spazialità è abbondante, verosimile e comunque sempre fedele alla registrazione che si ascolta.
L'impatto delle Twin è materico, viscerale.. scuote letteralmente le cervella e prende a martellate il cranio.. c'erano un paio di modelli nella mia collezione che consideravo belli tosti, soprattutto se collegati al buon valvolare otl della Megahertz.. ma rispetto alle Spirit mi sembravano solo cinguettare. Gli strumenti musicali sono palpabili. C'è più che mai da fare attenzione col livello di volume, proprio per la salute dell'udito. Questo potrebbe non piacere a chi dalle cuffie cerca si un suono corretto e dettagliato, ma anche pacato.. rilassante.
La risposta è piatta a ogni livello di volume. Si può alzare fino ad arrivare a livelli di volume reali e tutto rimane comunque neutro. Si può al contempo ascoltare a bassi volumi e continuare ad avvertire il caratteristico impatto dello spirit sound.
Seppur dettagliate, non sono sicuramente cuffie che vanno a cercare l'imperfezione della traccia con alte frequenze esoteriche.. chi è affezionato agli alti freschissimi e scintillanti (praticamente metallici in abbinamento a certe amplificazioni) delle Beyer ad esempio, o delle k812 pro, qui potrebbe storcere il naso.
La gamma media è paragonabile a una Fiorentina al sangue. Il cantante comunque non è mai sparato in faccia e il timbro delle voci è semplicemente realistico.
Tirando le somme: dinamica e impatto a palate, tanta schiena, suono neutro, separato e realistico, con una netta sensazione di evento live. Tanto dettaglio, ma distanti dall'analitico.
Le Spirit Torino con le Grado hanno in comune ormai solo lo stile della struttura.
La Spirit Labs Twin Pulse era una supermod delle grado che prevedeva il montaggio di 2 driver Grado per canale in carico isobarico.
Poi è stata avviata la Spirit Torino e senza limiti di fondi sono state create le cuffie dei sogni di Andrea Ricci.
Personalmente tra le grado ho provato solo la RS1i e con queste Twin siamo proprio su un altro piano prestazionale. Secondo Andrea le Twin Pulse farebbero a brandelli ogni modello commerciale, incluse Focal Utopia, Audeze lcd4, ecc, ecc.. io posso solo alzare le mani, mai provati quei modelli, ma riconosco bene le persone davvero appassionate e perfezioniste.
Io in prima persona tra le top gamma mi sono limitato ad avere hd800, t1 e k812 pro.. le Twin Pulse sono di un'altra dimensione.
Purtroppo il costo è 1000 euro superiore a quanto hai detto (siamo a 2500€), a 1500 ci sono le Spirit Torino GRANDE, mai provate (ho avuto solo qualche accurata descrizione da Andrea), ma sono convinto che daranno filo da torcere a tante top gamma.
I driver montati ora sono prodotti dalla Noord e fatti su specifica.
Stanotte o domattina che ho più tempo modifico questo post e vi descrivo un po' il sound, che io (penso si sia capito) adoro alla follia.
Molto bene mi piacerebbe molto provarle, comprarle no, decisamente troppo care, ma provarle si.
Ares7170
25-01-2019, 15:16
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un buon headset: ho letto un po' il thread e ho visto che non sono generalmente ben visti, e ne capisco anche il motivo, però ci provo ugualmente ;). Non ho assolutamente esigenze audiofile, mi servirebbero soprattutto per chat in game con discord e simili. Le Logitech g433, ad esempio, potrebbero essere una buona scelta? Qualche altro modello sulla stessa fascia di prezzo? Grazie.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un buon headset: ho letto un po' il thread e ho visto che non sono generalmente ben visti, e ne capisco anche il motivo, però ci provo ugualmente ;). Non ho assolutamente esigenze audiofile, mi servirebbero soprattutto per chat in game con discord e simili. Le Logitech g433, ad esempio, potrebbero essere una buona scelta? Qualche altro modello sulla stessa fascia di prezzo? Grazie.
Le ho provate e per giocare con il microfono vanno benissimo.
Bi7hazard
25-01-2019, 22:57
Oggi mi sono arrivate le HyperX Stinger (50€) considerate da molti come il best buy di quel budget
eppure preferisco l'audio delle Sennheiser HD 206/201 (pagate al epoca 19 euro)
La qualità dei materiali elle hyperx è senz'altro migliore così come dei bassi ma forse è proprio per i bassi dirompenti che l'audio risulta meno cristallino rispetto quest'ultime
kliffoth
26-01-2019, 16:01
Oggi sto collaudando le SUNDARA con questa nuova Valvolona una psvane T Series Mark II CV181 e devo dire che se già di loro suonano bene ora siamo a livelli assurdi.
http://i.imgur.com/w77NP7Gl.jpg (https://imgur.com/w77NP7G)
Il suono è vivo bello pieno con una separazione fantastica che rende le riproduzioni estremamente immersive, e non vi dico in game, lo so qualcuno mi potrebbe uccidere per il semplice fatto di usarla per giocare ai videogiochi, ma non siamo forse tutti quì anche per questo :D :D
Ma come si trovano le specifiche delle valvole (intendo come suono non i dettagli tecnici)?
Come scegli una valvola o l'altra? Dove si comprano?
Le valvole sono tutte compatibili tra loro?
Questa ultima domanda la faccio perchè non sono sicuro che gli OPAmp siano tutti compatibili tra loro...cioè so che ci sono problemi mentre si contruisce un amplificatore, ma non so se gli stessi problemi ci siano nel momento di cambiarli con altri laddove concesso (come ad esempio nella vuova EVGA NU Audio, si potrebbe mettere un qualsiasi OPamp nella scheda?)
EDIT: tutte queste discussioni tra cuffie, schede audio, casse multimediali e amplificatori si stranno intrecciando sempre di più...come d'altronde è logico che sia, visto che oggi si possono scegliere diverse soluzioni per amplificare una cuffia (scheda audio, solo dac, dac/preamp etc) o collegare una cassa
Ma come si trovano le specifiche delle valvole (intendo come suono non i dettagli tecnici)?
Come scegli una valvola o l'altra? Dove si comprano?
Le valvole sono tutte compatibili tra loro?
Questa ultima domanda la faccio perchè non sono sicuro che gli OPAmp siano tutti compatibili tra loro...cioè so che ci sono problemi mentre si contruisce un amplificatore, ma non so se gli stessi problemi ci siano nel momento di cambiarli con altri laddove concesso (come ad esempio nella vuova EVGA NU Audio, si potrebbe mettere un qualsiasi OPamp nella scheda?)
EDIT: tutte queste discussioni tra cuffie, schede audio, casse multimediali e amplificatori si stranno intrecciando sempre di più...come d'altronde è logico che sia, visto che oggi si possono scegliere diverse soluzioni per amplificare una cuffia (scheda audio, solo dac, dac/preamp etc) o collegare una cassa
Ciao le valvole sono un mondo strano e mi è nuovo ma ti posso rispondere con alcune esempi.
intanto no, non sono tutte compatibili tra di loro, ed a rendere le cose più difficili c'è il fatto che in Russia hanno una sigla, in America un'altra ed in Europa un'altra ancora, per questo esistono delle tabelle di comparazione.
Per esempio con il Lyr3 della Shchiit ho dovuto farmi una cultura e per sapere come suona una valvola devi perforza comprarne una e ascoltarla.
Nel mio caso sono valvole preamplificatrici della serie 6SN7WGT che sono equivalenti a : 6SN7, 6N8S, VT-231, B65, CV1988, 6H8C, 5692, QA2408.
Io per farmi un'idea ho preso queste:
BRIMAR 6SN7 GT made in 1959 in smoke version
SYLVANIA 5692 WGT with military spec, double ring top getter and brown socket
SYLVANIA 6SN7GTB long "t" black plate, getter on top, chrome plate and PHILCO writing
WESTINGHOUSE 6SN7GT
Shuguang 6SN7-SE GLOBE Shuguang Treasure Series (very curious on this one with round bulb)
Electro Harmonix 6H30PI NOS EH Double Triode which I do not kow it it will fit without blowing all away
Psvane CV181-T-MII MarkII Series 6SN7
6SN7WGTA / 6SN7GT Sylvania/USA, black base
E poi mi sono appuntato alcui consigli su altre prendendoli da alcuni forum più specifici:
- Mullard ECC32 - yes, I was crazy and put one of these in my Lyr3 despite some conerns about the output being a bit too strong, but so far it has been fine in a few 1-3 hour sessions. This is #1 for me right now, although it is a fairly minor improvement (a bit more impact in mids and highs, similar bass strength maybe just a hair more detail) over my Mullard ECC33 which was bumped to #2 after I heard the ECC32. Requires a socket saver (or something to lift it up a bit) because the base is a bit too big for the opening on the Lyr3.
- Mullard ECC33 - the champion has been dethroned by the ECC32 version, but it is still an amazing tube.
- Brimar/Elpico ECC32 - yes, another ECC32. The sounds is fantasic, just a notch below the Mullard tubes.
- Brimar CV1988 brown base - outstanding! The ECC32 version seems just a bit nicer (a bit warmer I guess).
- TungSol black glass round plates - fantastic tube, just missing a bit of warmth vs. the English tubes above.
- Foton (Russian) 6H8C (1952) - not bad at all, I was a bit surprised this was keeping up reasonably well with some of the exotic tubes.
- CBS/Hytron 5692 - amazed me when I first heard it, and still sounds the best of my 5692s, but it has been surpassed by some warmer tubes and the TungSol above.
- RCA 5692 red base - the 5692s are all wonderful, and this one is near the top.
- Nevz (Russian) 6N1P-VI - excellent surprise, and incredibly cheap (requires an adapter).
- Raytheon JAN-CRP, US Navy logo, 2-hole plates - another great tube, just a notch below the 5692s above.
- Telefunken ECC82 & 12AX7 - excellent, warm but not too warm, bass might be a bit reduced vs. some of the top tubes. The 12AX7 made a small clicking sound after about 10 minutes and stopped working (I didn't try to re-seat it and make another attempt due to concern about the Lyr3, which is fine, thankfully). Requires an adapter.
- Sylvania 6SN7GT 1955-April, tall, chrome top, green label - better than expected, not much to say other than its a bit less warm than the British tubes.
- Sylvania 6SN7WGT JAN-CHS, chrome top - disappointing tube...mine just seemed a bit weak (bass and treble). I'm hoping to get a deal on another because I think mine is just a bit weak for whatever reason.
Le valvole si comprano su shop online principalmente. Ti mando alcuni link in PM.
Esistono principalmente 3 categorie:
NOS: New Old Stock, sono le più ricercate e costose, sono valvole costruite in tempi andati che non sono mai state usate e sono praticamente nuove ma vecchie.
NIB: Sono valvole testate che vanno ancora bene e che hanno la scatola originale, sono vecchie e costruite ai tempi delle valvole anni /50/60/70
Nuove: sono le nuove produzioni, principalmente dell'est o della cina, sono ottime costano poco e fanno il loro dovere.
Bisogna comprare sempre da persone fidate perchè una valvola difettosa ti frigge ampli e cuffia, soprattutto quelle vecchie.
kliffoth
26-01-2019, 23:51
Ciao le valvole sono un mondo strano e mi è nuovo ma ti posso rispondere con alcune esempi.
intanto no, non sono tutte compatibili tra di loro, ed a rendere le cose più difficili c'è il fatto che in Russia hanno una sigla, in America un'altra ed in Europa un'altra ancora, per questo esistono delle tabelle di comparazione.
....
.
Wow...la mia era solo una curiosità, ma grazie infinite, mi hai dato altri spunti di ricerca...ed ho rafforzato la mia idea di tenermi lontano dalle valvole: non sono un tipo paziente, e queste richiedono troppe accortezze (far fare il burn-in etc), decadono lentamente nel tempo etc etc.
Per quanto ne so lo stato solido è il mio terreno...per fare un esempio io non avrò mai un orologio automatico (intendo un vero orologio automatico di livello), perchè, oltre ai soldi per comprarlo, mi manca la pazienza per stargli appresso (infatti ho finito per prendere il più economico quarzo termocompensato).
Ho ancora due curiosità.
1 - Seguendo anche questo video https://www.youtube.com/watch?v=P1oBZ4XxDk4, oltre le mie generali conoscenze, il vuoto nella valvola dovrebbe degradare semplicemente col tempo, anche con il non uso, perchè allora le NOS hanno un senso?
2 - Parlando di mosfet, jfet e bjt, esistono amp per cuffie a mosfet?
Intendo dire, si usano solo per i finali o esistono anche pre (che sono quelli che interessano le cuffie)?
Me lo chiedo perchè vedendo una comparativa tra mosfet e jfet, mi pareva di capire che i jfet potessero andare bene in preamp.
1 - Seguendo anche questo video https://www.youtube.com/watch?v=P1oBZ4XxDk4, oltre le mie generali conoscenze, il vuoto nella valvola dovrebbe degradare semplicemente col tempo, anche con il non uso, perchè allora le NOS hanno un senso?
Dunque per che ne so, e ci vorrebbe qualcuno più esperto, posso dire che le valvole NOS (e non credo ne restino poi così tante in giro) costano molto in quanto quelle buone sono appunto rare per via del tempo. Inoltre Paul di PS audio (che adoro per le sue spiegazioni e seguo sempre) dice una cosa giusta, ovvero che degradano per via del tempo e dell'uso nel tempo. LE NOS dovrebbero appunto essere valvole mai usate ovvero nuove ma di fabbricazione d'epoca che quindi dopo essere state testate si rivelano ancora buone o ottime.
daniluzzo
29-01-2019, 19:10
Ciao a tutti, adesso faccio la domandona del secolo, della serie "si vede che non ne capisco una m.....a" :D
Anche ad avere il dispositivo di riproduzione con il DAC migliore (LG V40?) e le cuffie di qualità elevata, se poi ascolto tramite Bluetooth, tutte ste palate di qualità dove vanno a finire?
Ovvero, meglio investire in qualcosa di mediamente buono con un occhio a caratteristiche come ergonomia e autonomia?
E anche: le aperte vengono definite migliori delle chiuse (really?) ma con un livello di volume mediamente alto, si sente molto dall'esterno la musica?
Grazie e scusate per le domande banali.
Ciao a tutti, adesso faccio la domandona del secolo, della serie "si vede che non ne capisco una m.....a" :D
Anche ad avere il dispositivo di riproduzione con il DAC migliore (LG V40?) e le cuffie di qualità elevata, se poi ascolto tramite Bluetooth, tutte ste palate di qualità dove vanno a finire?
Ovvero, meglio investire in qualcosa di mediamente buono con un occhio a caratteristiche come ergonomia e autonomia?
E anche: le aperte vengono definite migliori delle chiuse (really?) ma con un livello di volume mediamente alto, si sente molto dall'esterno la musica?
Grazie e scusate per le domande banali.
Beh ci sono dispositivi BT che non sono male, ma considera che ogni dispositivo bluetooth ha un dac ed un amplificatore incorporato nella cuffia quindi qualsiasi cosa ci sia prima non fa grande differenza.
Aperte o chiuse è questione di gusti. Aperte sono generalmente più naturali come suono, ma si sente quello che ascolti se uno sta a un paio di metri da te. Poi dipende sempre dal volume. Ma considera che certe volte le uso come speaker senza indossarle tenendole semplicemente appese dietro al monitor nel silenzio della sera.
Filodream
29-01-2019, 22:06
...
Il suono è vivo bello pieno con una separazione fantastica che rende le riproduzioni estremamente immersive, e non vi dico in game, lo so qualcuno mi potrebbe uccidere per il semplice fatto di usarla per giocare ai videogiochi, ma non siamo forse tutti quì anche per questo :D :D
Siamo in 2 e mi fa piacere.. il gaming per me è un gran banco prova e uso sempre le mie migliori cuffie in quell'ambito.
Sono molto interessanti questi racconti su cuffie e abbinamenti vari.
Aggiorno anche io con l'arrivo di oggi dell'Audio-GD R28.
Rispetto all'Audio-GD NFB28.38 cambia nel reparto DAC.
Il dac r2r offre un suono più caldo, più diffuso, secondo me più "lifestyle" (la mia ossessione).
Il Delta Sigma invece restituisce un suono più energico, contrastato e dettagliato. Probabilmente con le planari meglio l'nfb..
Io penso di aver donato alle Twin Pulse la loro miglior spalla.
Ancora è prestissimo per tirare le somme, ci sono tanto rodaggio e le varie prove coi filtri (selezionabili coi vari jumper) ad attendermi, ma le premesse sono davvero soddisfacenti. ;)
https://i.imgur.com/JRJtqMF.jpg
https://i.imgur.com/zq420IN.jpg
https://i.imgur.com/X1tQdJI.jpg
https://i.imgur.com/90yEopD.jpg
https://i.imgur.com/raK9c00l.jpg
daniluzzo
30-01-2019, 00:16
Beh ci sono dispositivi BT che non sono male, ma considera che ogni dispositivo bluetooth ha un dac ed un amplificatore incorporato nella cuffia quindi qualsiasi cosa ci sia prima non fa grande differenza.
Aperte o chiuse è questione di gusti. Aperte sono generalmente più naturali come suono, ma si sente quello che ascolti se uno sta a un paio di metri da te. Poi dipende sempre dal volume. Ma considera che certe volte le uso come speaker senza indossarle tenendole semplicemente appese dietro al monitor nel silenzio della sera.
Thanks.
Quindi volendo migliorare la situazione attuale, che prevede:
Huawei mate8 + Bluedio UFO (Bluetooth)
Considerando che lo smartphone non lo cambierò (al massimo posso considerare di utilizzarlo via cavo)?
A quel punto la utilizzerei anche la sera per il PC (in firma).
pierluigip
06-02-2019, 11:12
Buongiorno
volevo chiedere un vostro parere su le cuffie in oggetto
https://www.sony.it/electronics/cuffie-archetto/wh-1000xm3/specifications#features
funzionano bene per ridurre o cancellare il rumore delle voci umani in ufficio ? quindi piu' voci insieme
le prenderei solamente per quello
dalle recensioni ne parlano bene
https://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-cuffie-a-cancellazione-sony-wh-1000xm3/
le XM2 le troverei a 220 usate , quasi incellofanate , da vedere e provare dal vivo
grazie
Ciao, le hifiman Sundara attualmente in offerta a 350 come le vedete ?
Eventualmente a quale ampli le abbinereste ? grazie
Ciao, le hifiman Sundara attualmente in offerta a 350 come le vedete ?
Eventualmente a quale ampli le abbinereste ? grazie
Pagate 500 euro a natale, a sto prezzo sono da prendere al volo.
kliffoth
07-02-2019, 15:59
Ho trovato l'amplificatore per le cuffie di qualità: Pathos Acoustic InPol EAR
Ho trovato l'amplificatore per le cuffie di qualità: Pathos Acoustic InPol EAR
UN AFFARE :D !
Avendo intenzione di acquistare un paio di buone cuffie wireless, avevo deciso per le v-moda Crossfade 2 wireless, visti gli ottimi consensi che raccoglie, oltre al fatto che è stata consigliata più volte anche qui.
D'altra parte ho appena preso il dap Fiio M9, per cui stavo pensando piuttosto di orientarmi su un modello che mi permetta anche di sfruttare il bluetooth hd (aptx-HD e LDAC).
Secondo la vostra esperienza quali cuffie dovrei considerare che rendano bene con quei codec e facciano sentire la differenza?
Devo per forza puntare sulle Sony WH-1000XM3 o c'è qualcosa a prezzo inferiore?
Ad esempio, le WHH900N, che comunque sono tutt'altro che regalate, come le vedreste?
Ciao,
Mi servirebbe un consiglio per collegare le HD660s a un ampli bilanciato per prova che ha uscita XLR. Ovviamente il cavo stock non va bene perchè i geni hanno messo il 4.4mm.
E’ meglio cercare un adattatore oppure direttamente un cavo XLR?
Se avete consigli o cavi da raccomandare sono tutto orecchie.
Ovviamente niente roba esoterica che costa quanto le cuffie o che stravolge il suono, il mio limite minimo è che siano almeno buoni quanto il cavo stock.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TheInvoker
12-02-2019, 18:13
Cerco auricolari bluetooth:
-Durata della batteria almeno 5-6 ore
-Qualità audio discreta. Niente roba professionale ma che almeno non si senta il fruscio di fondo
Su Amazon trovo solo roba da 10-20 euro.
Di marca conosco le Bose ma costano un botto per quello che serve a me.
Per gli auricolari il topic è questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
arkantos91
18-02-2019, 13:11
Ciao, ho delle Razer Kraken Pro V2 e ultimamente mi sta venendo lo schizzo di provare qualcosa di nuovo.
Doverosa premessa: non sono un audiofilo né un grande ascoltatore di musica (lo faccio ma in modo estremamente raro). Gaming sì, quindi il focus fondamentalmente sarebbe quello, più in termini di competitivo però che di coinvolgimento/esperienza di gioco pura se così si può dire.
So che per orientarsi su qualcosa di meno "giocattolo" bisognerebbe lasciar stare gli headset (combo cuffie + microfono insomma), ma mi incuriosivano le Sennheiser Game Zero.
Rispetto alle mie attuali da 32 Ohm, le Sennheiser sono a 50, non so se questa differenza di per sé potrebbe giustificare l'acquisto, tanto per dire.
Le Razer sono essenzialmente in plastica, quindi non mi dispiacerebbe poter provare qualcosa di più comodo. Inoltre i padiglioni non sono veramente isolanti anche se rinchiudono completamente le orecchie.
Mi date qualche dritta? O viste le premesse lascio perdere?
Bowers and Wilkins
21-02-2019, 11:49
stò cercando un paio di cuffie da gaming per sostituire quelle in firma con un suono e volume più coinvolgente dato che le uso anche per la musica. Avevo visto le Beyerdynamic MMX 300. Che ne dite a quel prezzo c'è di meglio ?
Ciao,
Qualcuno ha qualche nome di cuffie pieghevoli da consigliare intorno ai 60 euro ?
Ciao,
Mi servirebbe un consiglio per collegare le HD660s a un ampli bilanciato per prova che ha uscita XLR. Ovviamente il cavo stock non va bene perchè i geni hanno messo il 4.4mm.
E’ meglio cercare un adattatore oppure direttamente un cavo XLR?
Se avete consigli o cavi da raccomandare sono tutto orecchie.
Ovviamente niente roba esoterica che costa quanto le cuffie o che stravolge il suono, il mio limite minimo è che siano almeno buoni quanto il cavo stock.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi autoquoto, al momento suona cosi bene il tutto solo aggiungendo lo schiit gungnir multibit (e che soundstage le hd660s non pensavo mai e poi mai possibile una cosa del genere!) che al momento ho accantonato l’idea della catena full balanced.
In ogni caso ho trovato sia OIDIO in UK che fa cavi che un altro tizio (piu’ economico) che vende su ebay e personalizza i cavi e te lo costruisce in base alle tue richieste nominato spesso su headfi MadModz. Un cavo in rame OCC (assolutamente NO silver plated) da 2mt XLR viene sui 55 euro circa. Accettabile.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
poffarbacco
26-02-2019, 06:46
Buonasera ragazzi,
vorrei acquistare un nuovo paio di cuffie, chiedo qualche consiglio a voi perché non sono aggiornato sul tema.
Parto con una domanda: ma le cuffie con microfono integrato sono bluetooth o hanno un loro adattatore USB dedicato? Attualmente ho un paio di cuffie bluetooth che, nel caso di utilizzo del microfono, scalano la modalità dell'audio a qualità telefonica, magari ora la situazione è diversa.
Vorrei inoltre che siano wireless, ma se hanno anche la presa per il jack sarebbe meglio (vorrei usarle con il pad PS4 e varie ed eventuali).
Il modello Gold per PS4 com'è? Non è bluetooth?
L'utilizzo sarebbe principalmente su PS4 e PC, ma non disdegnerei di collegarle alla TV per Netflix e affini (2 m dal divano), che potrei comunque vedere via PS4/PC ma con Chromecast è più comodo...
Insomma consigliatomi qualcosa ;)
Ciao ho visto le nuove cuffie della creative sxfi air
Qualcuno le ha prese e come vanno?
Grazie.
Andrea
vincenzomary
26-02-2019, 14:37
qualcuno ha un chromebook, e cuffie collegate? grazie
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
mattxx88
27-02-2019, 09:01
Incuriosito dalla recensione di filodream su amazon e qua sul foro e trovando una buona offerta nel mercatino, ho deciso di provare questo headset
dopo quasi un mese di utilizzo delle Audeze Mobius posso dire una sola cosa, cuffie IMPRESSIONANTI :eek:
non ho mai provato un headset da gaming di tale qualità (non che ne abbia provati migliaia in vita mia, ma ho avuto delle tiamat 7.1 reali e delle stereo con surround virtualizzato) e nessuna si avvicinava neanche di striscio alla qualità di queste cuffie
Anche a livello musicale danno una bella pista alle mie Sennheiser hd 598, che ormai giacciono inutilizzate nel cassetto e che consideravo delle ottime cuffie dal suono analitico prima di provare le Audeze
quindi volevo ringraziare chi ha postato le proprie impressioni qua e mi ha spinto a provarle :sofico:
li valgono i 400€ che costano? a mio parere assolutamente si, hai delle cuffie gaming di una qualità improponibile con qualsiasi headset in commercio e pure l'audio stereo di qualità hifi
ps ho dimenticato di aggiungere la piena compatibilità al LDAC via bluetooth e all'ottima resa che ha, provato su oneplus 5T ;)
tecnologico
27-02-2019, 13:56
cuffie bluetooth circum under 100 euro decenti se ne trovano? mi basta che non siano gracchianti e di plastica marcia, per il resto mi accontento :D va bene anche una qualche xiaomi bt.
le mie Philips CityScape Uptown cadono a pezzi :(
Manuelito87
05-03-2019, 12:15
Ciao a tutti,
ho un buono da spendere su amazon e vorrei comprare dell cuffie bluetooth per la palestra a meno, vorrei spendere tra le 60/100€.
Avete consigli in merito?
Stavo dando un occhiata alle jabra sport coach,le sony sp 500 ed anche le creative che costano molto meno
Aiutate uno stolto! Premesso che ho letto mille mila pagine, ho cento finestre aperte nel browser e mi sta esplodendo la testa ... vi sarei grato se mi poteste dare un consiglio.
Ho deciso di investire qualche risparmio nel farmi un sistema audio giorno/notte per ascoltare musica tramite PC. Ascolto quasi esclusivamente Heavy Metal (suoni classici anni '80, thrash e speed), Progressive, Hard Rock e Rock Psichedelico anni '60/70. Il formato della musica, CDs originali.
In generale mi piacciono i suoni puliti, dettagliati, cristallini e bilanciati. I bassi non devono essere preponderanti.
Difficilmente usero' le cuffie fuori casa.
1) Come si comportano le Sony WH-1000XM3 con questo tipo di musica? Ho letto anche bene delle Sennheiser HD 4.50 BTNC?
Potreste anche chiarirmi il ruolo della scheda audio quando uno usa periferiche wireless o bluetooth? Perche' io ho la scheda audio integrata nella scheda madre, mi servirebbe qualcosa di piu' decente? Se si', ho letto nelle pagine precendenti della Sound Blaster Z?
Pensavo al tutto di associarci un Edifier R2730DB
[edit] le cuffie mi servono comunque Wireless :)
Budget? Cmq le cuffie che hai menzionato sono adatte ad andare in giro, non per casa!
Ti servirà una cuffia magari aperta se non disturbi nessuno, oppure chiusa.. E un DAC o meglio un amplificatore dac, come il Dragonfly RED..
Dipende che cuffia scegli (a seconda del budget)
Budget? Cmq le cuffie che hai menzionato sono adatte ad andare in giro, non per casa!
Ti servirà una cuffia magari aperta se non disturbi nessuno, oppure chiusa.. E un DAC o meglio un amplificatore dac, come il Dragonfly RED..
Dipende che cuffia scegli (a seconda del budget)
Grazie Jojo.
Come budget totale intorno ai 300 euro. Se pero' devo spendere qualcosa in piu' posso fare il sacrificio, diciamo che intendo farmi durare questo acquisto per "una vita".
Scusa non mi sono spiegato bene, mi servirebbero comunque delle cuffie wireless per praticita'. Le usero' si in casa, ma alcune volte avro' bisogno di mobilita', come quando faro' dei lavori domestici o ginnastica.
Possono essere anche aperte e senza la noise cancelling technology.
Aiutate uno stolto! Premesso che ho letto mille mila pagine, ho cento finestre aperte nel browser e mi sta esplodendo la testa ... vi sarei grato se mi poteste dare un consiglio.
Ho deciso di investire qualche risparmio nel farmi un sistema audio giorno/notte per ascoltare musica tramite PC. Ascolto quasi esclusivamente Heavy Metal (suoni classici anni '80, thrash e speed), Progressive, Hard Rock e Rock Psichedelico anni '60/70. Il formato della musica, CDs originali.
In generale mi piacciono i suoni puliti, dettagliati, cristallini e bilanciati. I bassi non devono essere preponderanti.
Difficilmente usero' le cuffie fuori casa.
1) Come si comportano le Sony WH-1000XM3 con questo tipo di musica? Ho letto anche bene delle Sennheiser HD 4.50 BTNC?
Potreste anche chiarirmi il ruolo della scheda audio quando uno usa periferiche wireless o bluetooth? Perche' io ho la scheda audio integrata nella scheda madre, mi servirebbe qualcosa di piu' decente? Se si', ho letto nelle pagine precendenti della Sound Blaster Z?
Pensavo al tutto di associarci un Edifier R2730DB
HiFiMan Sundara.
HiFiMan Sundara.
Grazie Kiwivda, ho dimenticato di specificare che le cerco comunque wireless perche' mi serve essere mobile in casa
Ciao, se, devi usarle anche per addirittura ginnastica.. Non so.. Penso le Sony o le Bose, dovresti provarle in qualche mediaworld e vedere quali preferisci come comodità.. Ma per ginnastica stai attento per il sudore!
In questo caso non ti servirà nessun dac, hanno già il loro dac interno con Bluetooth.. Usarle col cavo cambierà ben poco e sarebbe una spesa superflua, il dac intendo..
mattxx88
15-03-2019, 15:18
Grazie Kiwivda, ho dimenticato di specificare che le cerco comunque wireless perche' mi serve essere mobile in casa
audeze mobius?
io le ho e hanno tutto ciò che chiedi:
In generale mi piacciono i suoni puliti, dettagliati, cristallini e bilanciati. I bassi non devono essere preponderanti.
Fare ginnastica con le Mobius.. Boh.. Non mi pare comodo!
mattxx88
15-03-2019, 16:02
Fare ginnastica con le Mobius.. Boh.. Non mi pare comodo!
non ho letto della ginnastica scusate
se il suo uso è 90% ginnastica meglio che veda per degli auricolari, qualsiasi cuffia sarebbe scomoda
non ho letto della ginnastica scusate
se il suo uso è 90% ginnastica meglio che veda per degli auricolari, qualsiasi cuffia sarebbe scomoda
Effettivamente non avevo pensato al calore che possono tenere. Fare palestra in casa con le cuffie sarebbe comunque un evento molto raro (solo nei casi in cui mi ritrovo a farla dopo le 11 di sera)... quindi, dimentichiamoci di questo fattore :) Se si rivelassero scomode, usero' gli auricolari.
Sostanzialmente la maggior parte degli ascolti avverrano comodamente da sdraiato a letto. Ogni tanto mentre mi occupero' delle faccende domestiche.
C'e' molta differenza di qualita' audio tra cuffie wireless e cuffie con filo e DAC, a parita' di budget? Mi avete messo il tarlo. Pero' e' anche vero che adesso vivo in un buco dove tra letto e scrivania ci sono 2 metri massimo e delle cuffie con il filo andrebbero anche bene. In futuro pero' potrei avere la il computer in un altra stanza rispetto alla camera da letto, quindi mi servirebbe potermi muovere liberamente per casa.
mattxx88
15-03-2019, 17:30
Effettivamente non avevo pensato al calore che possono tenere. Fare palestra in casa con le cuffie sarebbe comunque un evento molto raro (solo nei casi in cui mi ritrovo a farla dopo le 11 di sera)... quindi, dimentichiamoci di questo fattore :) Se si rivelassero scomode, usero' gli auricolari.
Sostanzialmente la maggior parte degli ascolti avverrano comodamente da sdraiato a letto. Ogni tanto mentre mi occupero' delle faccende domestiche.
C'e' molta differenza di qualita' audio tra cuffie wireless e cuffie con filo e DAC, a parita' di budget? Mi avete messo il tarlo. Pero' e' anche vero che adesso vivo in un buco dove tra letto e scrivania ci sono 2 metri massimo e delle cuffie con il filo andrebbero anche bene. In futuro pero' potrei avere la il computer in un altra stanza rispetto alla camera da letto, quindi mi servirebbe potermi muovere liberamente per casa.
Guarda, io ero scettico a riguardo delle Mobius lato musicale, in bluetooth almeno, poi le ho provate per curiosità col mio cellulare e spotify
sarà anche che il OnePlus supporta LDAC come le cuffie, ma ha una qualità audio davvero sbalorditiva, sono rimasto senza parole
Cmq si, a parità di prezzo ovviamente meglio col cavo.. Anche se delle Mobius se ne parla molto bene.. Cmq deciditi.. Ahah
Cmq deciditi.. Ahah
Deciso! Cuffie wireless :D Si ho letto un po' di recensioni, delle Mobius se ne parla molto bene, mi scoccia pero' pagare per delle cose che non uso (le varie funzioni gaming ed il microfono) :P Quindi, in sostanza, sto ancora valutando il modello! Ci metto sempre secoli a scegliere i gadget elettronici :rolleyes:
[edit] in altre parole, mi viene da chiedermi(/vi), ci sono altre cuffie wireless con un audio migliore a parita' di prezzo .. senza cose come il 7.1 (che funziona solo via usb), l'headtracking, il microfono, etc?
mattxx88
15-03-2019, 23:03
Deciso! Cuffie wireless :D Si ho letto un po' di recensioni, delle Mobius se ne parla molto bene, mi scoccia pero' pagare per delle cose che non uso (le varie funzioni gaming ed il microfono) :P Quindi, in sostanza, sto ancora valutando il modello! Ci metto sempre secoli a scegliere i gadget elettronici :rolleyes:
[edit] in altre parole, mi viene da chiedermi(/vi), ci sono altre cuffie wireless con un audio migliore a parita' di prezzo .. senza cose come il 7.1 (che funziona solo via usb), l'headtracking, il microfono, etc?
Per una prova veloce nel warehouse di Amazon ce ne sono mi pare poi valuti
Io ti direi, anche per comodità, di scegliere, provandole, tra le Bose qc35 e le Sony 1000 3
ciao , ho preso le cuffie sony ch 700n bluethoot , perché dopo un po' mi sudavano le orecchie, ma soprattutto mi faceva male il padiglione , qualcuno di voi sa dirmi se le cuffie sono tutte piu ' o meno cosi e quindi ho le.orecchie.delicate , :rolleyes: ? oppure ci.sono modelli piu confortevoli? le avevo pagate 120 , so che ci sono.cuffie piu costose ma non sono.sicuro a questo.punto che dipenda dal prezzo.
non parlo della qualità audio ecc . erano perfette parlo della comodità ,
io ho.bisogno di utilizzarle per almeno 3- 4 ore di fila al.giorno
ciao , ho preso le cuffie sony ch 700n bluethoot , perché dopo un po' mi sudavano le orecchie, ma soprattutto mi faceva male il padiglione , qualcuno di voi sa dirmi se le cuffie sono tutte piu ' o meno cosi e quindi ho le.orecchie.delicate , :rolleyes: ? oppure ci.sono modelli piu confortevoli? le avevo pagate 120 , so che ci sono.cuffie piu costose ma non sono.sicuro a questo.punto che dipenda dal prezzo.
non parlo della qualità audio ecc . erano perfette parlo della comodità ,
io ho.bisogno di utilizzarle per almeno 3- 4 ore di fila al.giorno
AKG K701 come non averle.
HiFiMan Sundara.
A proposito di HiFiMan, settimana prossima molto probabilmente avro per le mani le Ananda. Molto curioso di provarle, soprattutto abbinate ad un DAC musicale come il Gumby.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A proposito di HiFiMan, settimana prossima molto probabilmente avro per le mani le Ananda. Molto curioso di provarle, soprattutto abbinate ad un DAC musicale come il Gumby.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Belle le Ananda, mi piacerebbe davvero provarle per sentire la differenza con le Sundara!
AKG K701 come non averle.
Non le ho mai provate seriamente ma ho letto parecchie lamentele relativamente ai "bump" dell'archetto.
Se vuole delle pantofole per orecchie senza spenderci una fortuna direi le AKG K612 ( con un centinaio di euro le porti a casa ).
Però mas201 parlava di cuffie BT e nessuna delle due AKG in oggetto lo è
Non le ho mai provate seriamente ma ho letto parecchie lamentele relativamente ai "bump" dell'archetto.
Se vuole delle pantofole per orecchie senza spenderci una fortuna direi le AKG K612 ( con un centinaio di euro le porti a casa ).
Però mas201 parlava di cuffie BT e nessuna delle due AKG in oggetto lo è
Io le ho da una decina di anni è l'archetto nemmeno li sento.
infatti le cercavo senza filo
Belle le Ananda, mi piacerebbe davvero provarle per sentire la differenza con le Sundara!Appena sono un pelo rodate ti posto le mie impressioni! Le sundara sono stato lì lì per prenderle quando erano a 349 ma avendo già le 660s mi continuavo a ripetere che era inutile continuare ad acquistare nella stessa fascia di prezzo anche volendole usare in maniera complementare.
Visto che sono le mie prime magnetoplanari, qualche consiglio per il rodaggio o vado tranquillo come con le dinamiche?
Mi hanno consigliato almeno 100 ore prima che si sleghino e suonino al meglio. All'inizio gli alti dovrebbero risultare abbastanza fastidiosi nelle prime ore fino a che non si "slega" un po'.
Vedremo.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.