PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

fusionman
08-04-2011, 16:10
grazie per il tuo feedback (che si va ad aggiungere agli altri che ho sentito, tutti positivissimi!!!) ;)
aspetto solo che arrivano e intanto mi godo le sorelle maggiori :cool:

ciao
Fidati. Sono ottime comunque.
Scrivo anche io su quel forum che hai sottinteso. Sono un amico di quel professionista di cui parlavi e le ho prese proprio perchè so che un suo giudizio è oculato e preciso. Infatti valgono tutti i soldi spesi. Originali o meno che siano.

m@iko
08-04-2011, 18:33
quelle che ho preso a 32 euro spedite sono le 7506 :D vengono da hong kong perciò ci mettono circa 1 mese :( arriveranno quindi tra almeno 2 settimane (mi è stato dato il track e per ora sono ancora in cina).

quelle che mi sono arrivate sono le 7509hd -----------------------
---------------------------
la cosa certa e che mi piacciono sempre di più, vanno decisamente meglio rispetto alle px100. -------------------------------
------------------------------------------

PS: è bastato tenerle per 20 minuti sotto il sole che cominciavo ad avere parecchio caldo


ciao


Bene , allora non ricordavo male :D

Bhe dai il confronto con le Sony HD7509 lo devi fare con le Senn. HD380 e le Denon AH-D2000 che hai "assaggiato".

Lasciamo stare le Px100 che potrebbero confrontarsi con le Koss KSC75 ma che per me sono uscite sconfitte , ma di molto :cool:

Solo parecchio caldo, :D : :D , non han preso..fuoco , occhio a far lo :sborone: ..:D :D

whitewolf92
08-04-2011, 18:44
delle cuffie che costano non più di 70 euro,con qualità audio decente equilbrate(di quello "grosse" non come le px 200 II che ho ora ma che trovo "piccole") e che abbiano il jack che si stacca?(mi capita spesso di rompere il filo...)

twistdh
08-04-2011, 19:01
Bene , allora non ricordavo male :D

Bhe dai il confronto con le Sony HD7509 lo devi fare con le Senn. HD380 e le Denon AH-D2000 che hai "assaggiato".

Lasciamo stare le Px100 che potrebbero confrontarsi con le Koss KSC75 ma che per me sono uscite sconfitte , ma di molto :cool:

Solo parecchio caldo, :D : :D , non han preso..fuoco , occhio a far lo :sborone: ..:D :D

eh, lo so che il confronto con le px100 non regge, tuttavia le senn hd380 e le denon d2000, come dici giustamente tu, le ho solo "assaggiate" e voglio cercare di essere abbastanza obbiettivo :D
la mia sensazione è che la 7509hd sia migliore della d2000; per quello che ho sentito nella parte media e alta è migliore la sony (IO la trovo più precisa e brillante), nella parte bassa per ora si equivalgono abbastanza (entrambe hanno un basso d'impatto e abbastanza controllato). il vantaggio della sony a mio parere è che più alzi il volume, più lei te ne da senza rendere il suono fastidioso (me ne sono accorto oggi ascoltando pezzi rock e metal :D :D è una figata assurda!!!!).

PS: poco fa ho sentito un pezzo cantato con voce femminile e mi ha veramente impressionato :eek: non sarà ariosa come le grado, ma cavolo se è precisa!!!! (era un sacd e l'ho ascoltato collegando le cuffie all'uscita del lett cd (non ho un ampli per cuffie perchè preferisco ascoltare con i diffusori))

ciao

duda86
08-04-2011, 19:08
@ m@iko: Finalmente sono arrivate le hd380pro, l'impatto iniziale è eccellente forse hanno una pienezza di suoni leggermente inferiore alle hd595 però risultano molto comode e l'isolamento dai suoni esterni è discreto, non come le noise cancelling di bose che avevo provato. All'incirca dopo quante ore dovrebbero dare il meglio di se ?

whitewolf92
08-04-2011, 19:08
cosa ne pensate della marshall mayor? suono la chitarra e questa come marca è una fra le top produttrici di amplificatori...

caurusapulus
08-04-2011, 20:57
@ m@iko: Finalmente sono arrivate le hd380pro, l'impatto iniziale è eccellente forse hanno una pienezza di suoni leggermente inferiore alle hd595 però risultano molto comode e l'isolamento dai suoni esterni è discreto, non come le noise cancelling di bose che avevo provato. All'incirca dopo quante ore dovrebbero dare il meglio di se ?
Ti rispondo io che le ho comprate 1 mese e mezzo fa e le sto usando con costanza non dico tutti i giorni ma quasi, e ti dico che dal primo giorno si sono sciolte un po', dunque credo abbiano bisogno almeno di una 50ina di ore.

m@iko
09-04-2011, 11:02
la mia sensazione è che la 7509hd sia migliore della d2000; per quello che ho sentito nella parte media e alta è migliore la sony (IO la trovo più precisa e brillante), nella parte bassa per ora si equivalgono abbastanza (entrambe hanno un basso d'impatto e abbastanza controllato). il vantaggio della sony a mio parere è che più alzi il volume, più lei te ne da senza rendere il suono fastidioso (me ne sono accorto oggi ascoltando pezzi rock e metal :D :D è una figata assurda!!!!).

PS: poco fa ho sentito un pezzo cantato con voce femminile e mi ha veramente impressionato :eek: non sarà ariosa come le grado, ma cavolo se è precisa!!!! (era un sacd e l'ho ascoltato collegando le cuffie all'uscita del lett cd (non ho un ampli per cuffie perchè preferisco ascoltare con i diffusori))

ciao

Bene, penso anch'io che sia un'ottima cuffia, come nelle migliori tradizioni Sony.
Quindi basso "similare" Denon 2000 con medi (più sporgenti ?) ed alti , più precisi e brillanti, quindi meno "colorazione", lo prevedevo è una "PRO".

Cosa intendi per più "ariosa" la Grado , quale grado che non ricordo, intendi palcoscenico più ampio o più spazio tra gli "attori" ?? ;)



@ m@iko: Finalmente sono arrivate le hd380pro, l'impatto iniziale è eccellente forse hanno una pienezza di suoni leggermente inferiore alle hd595 però risultano molto comode e l'isolamento dai suoni esterni è discreto, non come le noise cancelling di bose che avevo provato. All'incirca dopo quante ore dovrebbero dare il meglio di se ?

Come pienezza di suoni, intendi maggior "calore",con una leggera"colorazione" quindi meno neutrali e maggior corpo , con mediobassi più in evidenza nelle 595 Sennh.?
Logicamente l'solamento non può essere al livello delle noise.
Per quanto riguarda il rodaggio le 50 ore individuate da Caurusapulus , sono sufficienti per ottenere una resa equilibrata delle frequenze. ;)

twistdh
09-04-2011, 13:09
Bene, penso anch'io che sia un'ottima cuffia, come nelle migliori tradizioni Sony.
Quindi basso "similare" Denon 2000 con medi (più sporgenti ?) ed alti , più precisi e brillanti, quindi meno "colorazione", lo prevedevo è una "PRO".

Cosa intendi per più "ariosa" la Grado , quale grado che non ricordo, intendi palcoscenico più ampio o più spazio tra gli "attori" ?? ;)



oggi ho testato meglio il basso/medio-basso con un assolo di batteria (rush in rio - o baterista :D ) e posso confermare che i bassi non sono invadenti, ma quando ci vogliono (come in questo caso) sono moooolto soddisfacenti; la batteria risulta molto precisa e d'impatto (alzando il volume arrivano delle "bordate" molto soddisfacenti senza che il resto vada in secondo piano :D ). dai medi/medio-alti in su il dettaglio è superiore anche rispetto alle d2000 (che hanno un suono pardicolare, da me cmq gradito ;) ) e alle grado (quelle che vengono proposte a 300 euro, la fascia media che monta le spugne come quelle della rs1).

le grado essendo aperte sono più "ariose" nel senso che sembra più di ascoltare con dei diffusori (mi sono spiegato malissimo :cry: ma spero che tu mi abbia vapito :cool: ) la sony ha cmq un'estensione ed un dettaglio superiore alla grado pur rimanendo meglio equilibrata ;)

ciao

Rainy nights
09-04-2011, 13:33
quelle che ho preso a 32 euro spedite sono le 7506 :D vengono da hong kong perciò ci mettono circa 1 mese :( arriveranno quindi tra almeno 2 settimane (mi è stato dato il track e per ora sono ancora in cina).

quelle che mi sono arrivate sono le 7509hd e dovrebbero essere originali (spero!!!! anche se non credo che mai lo scoprirò con certezza; tuttavia suonano molto bene e la qualità costruttiva è molto buona anche se fatte principalmente di plastica :D ).
la cosa certa e che mi piacciono sempre di più, vanno decisamente meglio rispetto alle px100. oggi le ho tenute per 2 ore circa usandole all'aperto su pullman e metro; posso confermare che isolano bene e sono comode anche se si cammina; sono molto equilibrate: i bassi sono profondi ma mai troppo molli o invasivi, i medi medio alti e alti sono precisi (molto di più delle px100). pensavo avessero troppi acuti (i dati dicono che dovrebbero arrivare fino a 80000), invece sono ben integrati con il resto. inoltre le px100 producevano delle sibilanti fastidiose a circa 1500/2000 hz che sono invece molto piacevoli sulle 7509hd.

PS: è bastato tenerle per 20 minuti sotto il sole che cominciavo ad avere parecchio caldo

PPS: le 7506 che devono arrivarmi sembrano essere originali cmq (ricordatevi che sono cuffie che hanno più di 10 anni). pensate che chi ne ha preso un paio ne vuole ordinare altre!!! sto parlando di professionisti che le usano come cuffie monitor e che hanno bisogno di cuffie di qualità (sono state confrontate anche con delle 7506 prese parecchi anni fa in negozio e con delle akg 240); l'unica differenza rispetto alle 7506 del negozio è che suonano un pelo più piano.
vi saprò dare un giudizio di persona quando arriveranno. (anche se non dovessero suonare benissimo per 32 euro sono lo stesso contento di aver fatto la prova. alla peggio userò solo le 7509hd ;) ).

ciao


Che siano false lo dicono i feed del venditore, il prezzo proposto e soprattutto il fatto che delle originali non potrebbero portare il minimo guadagno a chi le vende a 30 euro.

Il fatto poi che probabilmente suonano allo stesso modo delle originali è comunque una ottima cosa, nella maggioranza dei casi sono prodotte dai medesimi stabilimenti e con le medesime materie prime. Quello che mi preoccupa è che nei feed sono indicate come false e anche mal suonanti, io come ti dissi non ci riporrei speranze e soprattutto proverei a cercarne un paio originali per il confronto, l'orecchio spesso non è oggettivo ma viziato dalle circostanze :)


Allora. Io le ho prese e sentite. Mi sono arrivate ieri. A quanto pare sembra siano false. Però non bisogna balzare sulla sedia.
Per capire che sono false si è dovuto investigare parecchio e questo significa solo una cosa: sono ottime! Le abbiamo ascoltate in molti e tutti siamo concordi nel dire che valgono molto di più seppur siano copie.
Cosa si compra con 32 euro? Niente di lontanamente decente!
La risposta è pressocchè identica alle originali, i materiali sono identici.

Ora la domanda è: compreresti una cosa ad 1/5 del prezzo che è una copia ma è quasi identica all'originale o spenderesti 5 volte tanto per prendere l'originale ed avere anche quel 1% in più?
Personalmente credo di aver speso quei 30 euro in modo ottimo. Ne sono molto soddisfatto.

Da non sottovalutare poi quanti negozi sicuramente vendono le tarocche per originali!

Ecco, la cosa positiva è che per i 32 euro suonano in modo accettabile, il fatto che però si acquisti materiale palesemente tarocco ( e il compratore non ne può essere ignaro dati i feedback più che chiari) ricade nell' "incauto acquisto" (http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=1&id=844).
In parole povere, non credo sia un argomento molto adatto a questo forum, alrimenti arriva il mod con le tirate di orecchie... :D

Facciamo cadere la questione e acquistiamo tutti in negozi sicuri e con la fattura, le imitazioni le possiamo tranquillamente lasciare a chi le vende. ;)

mykey84
09-04-2011, 17:18
vorrei un consiglio ,
sui 150 euro quale cuffia chiusa scegliereste ?
Io sono indeciso tra la beyerdynamic DT 770 PRO (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/studio-and-stage/studio-headphones/dt-770-pro.html) e AKG 172 HD (http://www.akg.com/personal/K%20172%20HD,pcp_id,227,pid,702,_psmand,6.html)
La beyerdynamic è da 80 ohm la Akg da 55
grazie

alex04
09-04-2011, 20:00
vorrei un consiglio ,
sui 150 euro quale cuffia chiusa scegliereste ?
Io sono indeciso tra la beyerdynamic DT 770 PRO (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/studio-and-stage/studio-headphones/dt-770-pro.html) e AKG 172 HD (http://www.akg.com/personal/K%20172%20HD,pcp_id,227,pid,702,_psmand,6.html)
La beyerdynamic è da 80 ohm la Akg da 55
grazie
non limitarti solo all'impedenza.
Le mie dt880 da 250ohm le piloto all'incirca come le k240 da 55ohm.

non ho cuffie chiuse e quindi aspetta qualche altro parere; ma magari inizia a cercare informazioni pure sulla shure 840.

miriddin
09-04-2011, 20:37
vorrei un consiglio ,
sui 150 euro quale cuffia chiusa scegliereste ?

Se tu non cercassi delle "Chiuse Circum-Aurali", come mi sembra capire dalle cuffie che indichi, avrei detto sicuramente le TMA-1...

mykey84
10-04-2011, 10:26
non limitarti solo all'impedenza.
Le mie dt880 da 250ohm le piloto all'incirca come le k240 da 55ohm.

non ho cuffie chiuse e quindi aspetta qualche altro parere; ma magari inizia a cercare informazioni pure sulla shure 840.

grazie,
secondo voi 80 ohm sono troppi per una cuffia collegata al pc ? quale è il limite massimo di impedenza per una cuffia da collegare a pc ?

miriddin
10-04-2011, 10:30
grazie,
secondo voi 80 ohm sono troppi per una cuffia collegata al pc ? quale è il limite massimo di impedenza per una cuffia da collegare a pc ?

Difficile dirlo, dipende troppo dalla scheda audio a cui la collegherai...

m@iko
10-04-2011, 10:44
non limitarti solo all'impedenza.
Le mie dt880 da 250ohm le piloto all'incirca come le k240 da 55ohm.
.

Verissimo ;)

vorrei un consiglio ,
sui 150 euro quale cuffia chiusa scegliereste ?
Io sono indeciso tra la beyerdynamic DT 770 PRO e AKG 172 HD
La beyerdynamic è da 80 ohm la Akg da 55
grazie

grazie,
secondo voi 80 ohm sono troppi per una cuffia collegata al pc ? quale è il limite massimo di impedenza per una cuffia da collegare a pc ?T

Sei frenato dal costo c.ca 200 € e non 150 ? O da altri motivi ?
Altrimenti darei un'occhiata alle Beyer DT770 Edition 32 Ohm. ;)

mykey84
10-04-2011, 12:41
Verissimo ;)




Sei frenato dal costo c.ca 200 € e non 150 ? O da altri motivi ?
Altrimenti darei un'occhiata alle Beyer DT770 Edition 32 Ohm. ;)


Quindi mi state dicendo che una cuffia da 32 ohm può essere migliore di una da 250 Ohm ?
A questo punto penso che ascolterò il tuo consiglio e prenderò DT770 Edition 32 Ohm su Amazon sta 174 euro (http://www.amazon.it/Beyerdynamic-DT-770-Cuffie-stereo/dp/B000F2BLTC/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1302435176&sr=1-1)

m@iko
10-04-2011, 13:02
Quindi mi state dicendo che una cuffia da 32 ohm può essere migliore di una da 250 Ohm ?
A questo punto penso che ascolterò il tuo consiglio e prenderò DT770 Edition 32 Ohm su Amazon sta 174 euro (http://www.amazon.it/Beyerdynamic-DT-770-Cuffie-stereo/dp/B000F2BLTC/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1302435176&sr=1-1)

Il termine migliore può assumere diversi significati.

La DT77O Beyer Edition da 32 Ohm gode sicuramente di un ambiente migliore attaccata ad un Pc con scheda integrata, senza usufruire di ampli o scheda audio performante, che ne migliorerebbe la resa comunque.

Per le versioni da 250 e 600 Ohm è imprescindibile una scheda audio o l'ampli.
Poi se la Beyerdynamic ha deciso di sviluppare le tre versioni 770/880/990 nelle tre impedenze 32/250/600 Ohm un motivo ci sarà. ;)

m@iko
10-04-2011, 13:39
delle cuffie che costano non più di 70 euro,con qualità audio decente equilbrate(di quello "grosse" non come le px 200 II che ho ora ma che trovo "piccole") e che abbiano il jack che si stacca?(mi capita spesso di rompere il filo...)

Molto difficile,purtroppo con il tuo budget trovare una cuffia con le caratteristiche da te richieste.
Servono almeno un centinaio di €. :cry:


A quest'ultimo prezzo posso suggerirti l'Akg 141MKII che è "grossa" :D , ma sovraurale (appoggia sulle orecchie) e non circumaurale ( i pad circondano l'orecchio), fornita di un cavo staccabile-mini xlr-. ;)

http://www.akg.com/mediendatenbank2/pspic/image/29/image125304ab0c6c90c0cb.jpg

http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1061,pid,1061,nodeid,2,_language,EN.html

mykey84
10-04-2011, 19:36
Sapreste consigliarmi un negozio on-line dove acquistare, in modo sicuro, le cuffie della beyerdynamic DT 770 Edition da 32 ohm ? quelle presenti su amazon.it mi hanno detto essere da 250 ohm : http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/music-pleasure/dt-770.html

miriddin
10-04-2011, 19:42
Sapreste consigliarmi un negozio on-line dove acquistare, in modo sicuro, le cuffie della beyerdynamic DT 770 Edition da 32 ohm ?

Le trovi in un negozio iper-affidabile come "GiocoStereo";) anche se le Edition vengono 205 euro mentre le Pro 160...

lorixillo
10-04-2011, 20:43
ho ordinato le 272HD su un altro sito a 132 euro + 15 tra spedizione e servizio di pagamento via carta di credito, ma ho fatto a metà con un amico e alla fine ho speso come su amazon :D
vi farò sapere!
è scandaloso che ti facciano pagare per pagare.
nel senso che se vuoi pagare, devo pagare LOL! (+2% per gestire il servizio di pagamento via internet)

D3TOX
10-04-2011, 21:10
ciao ragazzi , voglio comprare questo bel paiop di cuffie :

http://lulzimg.com/i17/5a18e2.png



Creative Sound Blaster Tactic3D Alpha (http://www.hardwarepassion.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=37258)


qualcuno che ha avuto esperienze ? :)

Dry Patrick
10-04-2011, 22:13
Salve, sto cercando delle cuffie da collegare al PC, con audio gestito dal chip Realtek ALC889 quindi niente di sensazionale, e non ho grandi pretese audiofile, mi accontento di poter ascoltare ad un volume ed una qualità buona un po di musica e l'audio dei giochi... Avevo pensato alle AKG K 77, e volevo chiedervi se c'è di meglio nella stessa fascia di prezzo o se conviene spendere qualcosa di più per un modello superiore.

Grazie a quanti vorranno aiutarmi!! :)

ilpicchio
12-04-2011, 16:56
Salve, a tutti gli interessati, e so che qui ce ne sono, ho visto che i tanto blasonati (da alcuni) flat pads per le Grado che si trovavano solo in America e costavano uno sproposito considerando le spese di spedizione (più di 100 € perchè ti obbligavano ad usare non mi ricordo che cavolo di spedizione) adesso sono disponibili a 39 € comprese spedizione in Italia da pl......reo. Ordinati e spediti un'ora dopo. Di solito ci mettono un giorno. Se volete vi faccio sapere se (secondo me) vale la pena cambiare i bowls con iflats delle 325is (sempre che riesca manualmente a sostituirli senza spaccare tutto ma mi hanno detto che dovrebbe essere semplicissimo)

miriddin
12-04-2011, 17:20
Non sò dove avessi visto tu, ma io ho pagato 48 dollari per due coppie da un venditore USA della baia consigliatomi da Archigius...

Dry Patrick
12-04-2011, 17:44
Salve, sto cercando delle cuffie da collegare al PC, con audio gestito dal chip Realtek ALC889 quindi niente di sensazionale, e non ho grandi pretese audiofile, mi accontento di poter ascoltare ad un volume ed una qualità buona un po di musica e l'audio dei giochi... Avevo pensato alle AKG K 77, e volevo chiedervi se c'è di meglio nella stessa fascia di prezzo o se conviene spendere qualcosa di più per un modello superiore.

Grazie a quanti vorranno aiutarmi!! :)

Nessuno che mi da qualche consiglio?? :(

ilpicchio
12-04-2011, 18:59
Non sò dove avessi visto tu, ma io ho pagato 48 dollari per due coppie da un venditore USA della baia consigliatomi da Archigius...

girando e rigirando io avevo trovato i flat solo su tvvj... Boh !

Cat_Man
12-04-2011, 19:28
Io comunque ragazzi ancora sono indeciso...
Devo dire che sono mooolto tentato dalla beyerdynamic dt 770 80.
Da quello che dicono su head-fi pare sia una cuffia parecchio "divertente" da usare, molto bassosa, abbastanza isolante e sembra se la cavi egregiamente anche con i giochi.

Ho provato ultimamente la Sony XB500 e devo dire che nonostante ami i bassi mi è sembrata troppo limitata sui medi e alti (soprattutto per me che ascolto anche rock e metal)

Che dite vado sicuro con questa dt770 da 80? Non vorrei suonasse simile alla XB500/700...

Altrimenti mi rimangono le solite M50, SRH840 e le Denon AH-D1100...

Troppa indecisione! XD

Whitedevil891
13-04-2011, 16:17
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio spassionato, e solo voi al momento potete aiutarmi.

Sto piano piano (e nemmeno troppo piano) sistemando un pò di cose per fruire di un pò di musica liquida quantomeno decente in cuffia.

Attualmente le cose stanno così:
Audio integrata sulla sk madre->Perla Nera Kenwood (uscita ausiliaria)->HD380
O, in alternativa:
Audio integrata sulla sk madre->T-Amp2->Denon AH-D1001 (Non rilevo cambiamenti collegando la denon allo stereo, mentre le Sennheiser migliorano molto soprattutto nella parte bassa)

A questo punto, considerando che ho speso circa 300 euro tra cuffie e T-Amp nell'ultimo mese, vale davvero la pena di prendere un DAC per passare dalla madre all'ampli?
Considerando anche che non spenderei più di 150 euro per il DAC, vale la pena spendere questi soldi, o cambierebbero "sfumature" oggetto di ampie chiacchierate in fatto di gusto, ma poco percettibili?

Mi scuso se ho sbagliato topic, ma rimango comunque in fatto di cuffie, quindi mi sembrava un buon posto :D

Let me know, grazie in anticipo!

Xfree
13-04-2011, 16:57
Ma se hai un sistema desktop perché non valuti l'acquisto di una Xonar Essence ST? O se non vuoi spendere una cifra così "impegnativa", equivalente a quanto vorresti spendere per un DAC, potresti sempre prendere una Xonar D1. La scheda audio integrata, secondo me, castra di parecchio sia la qualità della musica sia le cuffie.

ilpicchio
13-04-2011, 18:48
OK, ho deciso. La mia preferenza va ai Flat pads per La Grado 325is. Temevo si perdesse completamente il bel soundstage, la spazialità e gli alti puliti delle grado, invece queste belle qualità restano e in più si acquistano un pò di bassi (non così tanto come molti dicono e per niente confusi e impastati) e soprattutto sei vicinissimo agli strumenti (quindi ancora più dettaglio e suono analitico)

Whitedevil891
13-04-2011, 18:54
Ma se hai un sistema desktop perché non valuti l'acquisto di una Xonar Essence ST? O se non vuoi spendere una cifra così "impegnativa", equivalente a quanto vorresti spendere per un DAC, potresti sempre prendere una Xonar D1. La scheda audio integrata, secondo me, castra di parecchio sia la qualità della musica sia le cuffie.

Ti dirò, principalmente preferivo il DAC perchè potrei eventualmente usarlo anche con altro (Notebook, insieme al T-Amp2 per una soluzione "mobile" ad esempio).
Però posso valutare in ogni caso la Xonar nel caso in cui fosse valida quanto, o più del DAC.

Nephilim
13-04-2011, 20:02
Mi serve una cuffia da utilizzare sia per la tv...che per il macbook (soprattutto per l'ascolto di musica: METAL su tutte)
budget : sui 100,00 euro...
Qualche dritta?
tnx

sinfoni
13-04-2011, 20:14
Ti dirò, principalmente preferivo il DAC perchè potrei eventualmente usarlo anche con altro (Notebook, insieme al T-Amp2 per una soluzione "mobile" ad esempio).
Però posso valutare in ogni caso la Xonar nel caso in cui fosse valida quanto, o più del DAC.

La Essence Xonar ST / STx è una scheda audio molto valida, a livelli di DAC del "calibro" di V-Dac, RDac e compagnia bella. Oltre tutto questa audio monta un amplificatore per cuffia di alta qualità, chiamialo HI-FI per comodità ;) .Permette di pilotare cuffie sia di bassa che alta impedenza (16-600 Ohm).

Whitedevil891
13-04-2011, 20:43
Mi hai incuriosito e non poco. Sul peperoncino rosso si trova una versione PCIe a 150+spedizione (cc 170 in tutto). Nel nome porta "ST", ma come collegamento dice PCIe, mi pare di aver letto che la ST è la versione PCI, mentre la STX è la versione PCIe. Eventualmente la STX sarebbe notevolmente migliore della sorella ST?

Sarebbe gradito uno schiarimento di idee :D

Grazie di nuovo a tutti ;)

Xfree
13-04-2011, 20:46
Ti dirò, principalmente preferivo il DAC perchè potrei eventualmente usarlo anche con altro (Notebook, insieme al T-Amp2 per una soluzione "mobile" ad esempio).
Però posso valutare in ogni caso la Xonar nel caso in cui fosse valida quanto, o più del DAC.

Questo soprattutto dipende dal principale utilizzo che ne farai.

Mi hai incuriosito e non poco. Sul peperoncino rosso si trova una versione PCIe a 150+spedizione (cc 170 in tutto). Nel nome porta "ST", ma come collegamento dice PCIe, mi pare di aver letto che la ST è la versione PCI, mentre la STX è la versione PCIe. Eventualmente la STX sarebbe notevolmente migliore della sorella ST?

Sarebbe gradito uno schiarimento di idee :D

Grazie di nuovo a tutti ;)

No anzi, si dice che sia preferibile la ST.

sinfoni
13-04-2011, 20:54
Mi hai incuriosito e non poco. Sul peperoncino rosso si trova una versione PCIe a 150+spedizione (cc 170 in tutto). Nel nome porta "ST", ma come collegamento dice PCIe, mi pare di aver letto che la ST è la versione PCI, mentre la STX è la versione PCIe. Eventualmente la STX sarebbe notevolmente migliore della sorella ST?

Sarebbe gradito uno schiarimento di idee :D

Grazie di nuovo a tutti ;)

Da una lettura qui, che troverai molte risposte :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342

Per qualunque dubbio stai tranquillo che Xfree sarà ben lieto di esaudirli :asd:


:D

Xfree
13-04-2011, 21:01
Da una lettura qui, che troverai molte risposte :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342

Per qualunque dubbio stai tranquillo che Xfree sarà ben lieto di esaudirli :asd:


:D

:flower:

Nephilim
13-04-2011, 21:05
Qualche dritta anche a me?
please!:help:

sinfoni
13-04-2011, 21:06
:flower:

:kiss:














Si vabbè... ora basta che sembriamo 2 gay :asd:

sinfoni
13-04-2011, 21:09
Mi serve una cuffia da utilizzare sia per la tv...che per il macbook (soprattutto per l'ascolto di musica: METAL su tutte)
budget : sui 100,00 euro...
Qualche dritta?
tnx

http://www.alessandro-products.com/headphones.html

Hanno una bassa impedenza, sono adatte con il rock e quindi presumo anche con il tuo genere. Dovrebbe rientrare con la tua somma richiesta.:)

Nephilim
13-04-2011, 21:15
http://www.alessandro-products.com/headphones.html

Hanno una bassa impedenza, sono adatte con il rock e quindi presumo anche con il tuo genere. Dovrebbe rientrare con la tua somma richiesta.:)

Provo a dare un'occhiata. Grazie x la segnalazione

BioMech07
14-04-2011, 02:04
allora mi son letto 1 ora di pagine, ma sono piu confuso di prima....quindi se chiedo cose gia dette non picchiatemi :D

allora vorrei comprarmi delle cuffie "serie" max 200€

le userei per musica (dance/pop) videogames e movie, quindi siccome ne farei un uso generico, vorrei solo che avessero un suono "brillante"

ho visto le monster beats solo HD, meritano?? o sono solo marketing??

http://djstools.com/Monster-Beats-by-DrDre-Solo-HD-Red/P66667

oppure pensavo alle AKG K271 MKII.

Ho letto che cuffie aperte "suonano" meglio, ma preferirei chiuse e comode!

in questo momento utilizzo delle sennheiser hd 202 :fagiano:

oscar_lars
14-04-2011, 13:42
Ragazzi ho bisogno di un parere:
Ho della cuffie SENNHEISER HD595 comprate da 1 mese e provate 1 volta! le cuffie mi piacciono come suono ma prevalentemente le uso a casa e fanno parecchio rumore soprattutto se le uso di sera. Ho comprato queste cuffie perchè suono(batteria) e volevo delle cuffie versatili sia da utilizzare sulla mia centralina della batteria elettronica sia da utilizzare a casa o con i-pod.

Vorrei un consiglio quindi su qualche tipo di cuffia chiusa e se la mia decisione e giusta sono indeciso non lo so, non vorrei pentirmente, avrei pensato alle AKG K272HD

CHE DITEEEEEEE??

Ricky65
14-04-2011, 14:13
Ragazzi ho bisogno di un parere:
Ho della cuffie SENNHEISER HD595 comprate da 1 mese e provate 1 volta! le cuffie mi piacciono come suono ma prevalentemente le uso a casa e fanno parecchio rumore soprattutto se le uso di sera. Ho comprato queste cuffie perchè suono(batteria) e volevo delle cuffie versatili sia da utilizzare sulla mia centralina della batteria elettronica sia da utilizzare a casa o con i-pod.

Vorrei un consiglio quindi su qualche tipo di cuffia chiusa e se la mia decisione e giusta sono indeciso non lo so, non vorrei pentirmente, avrei pensato alle AKG K272HD

CHE DITEEEEEEE??

Beh le HD595 non sono esattamente il massimo per un batterista essendo aperte.

Ti direi:

Sennheiser HD380PRO
Beyerdynamic DT770M
Shure SHR-840
AKG K271 MKII.

oscar_lars
14-04-2011, 14:36
Beh le HD595 non sono esattamente il massimo per un batterista essendo aperte.

Ti direi:

Sennheiser HD380PRO
Beyerdynamic DT770M
Shure SHR-840
AKG K271 MKII.


Le ho comprate perchè ho letto diversi pareri positivi su questo post, ma le akg come mai le k271 e non le k272?

Whitedevil891
14-04-2011, 14:50
Ti rispondo io, stesso modello, canali di vendita diversi. Nello specifico cambia solo il colore e, nel caso in cui le 271 siano MKII, un paio di earpads e un cavo di ricambio. ;)

aStileLibero
14-04-2011, 15:21
ho visto le monster beats solo HD, meritano?? o sono solo marketing??

http://djstools.com/Monster-Beats-by-DrDre-Solo-HD-Red/P66667

oppure pensavo alle AKG K271 MKII.

Ho letto che cuffie aperte "suonano" meglio, ma preferirei chiuse e comode!

in questo momento utilizzo delle sennheiser hd 202 :fagiano:

indubbiamente quel modello di monster è puro marketing...discorso diverso è per il top delle monster che sono anche preamplificate,infatti hanno le batterie in uno dei pads!
Cmq ti consiglierei le Beyerdinamics DT770 rispetto alle akg che hanno un basso molto più presente ma non invasivo!

oscar_lars
14-04-2011, 15:54
Ti rispondo io, stesso modello, canali di vendita diversi. Nello specifico cambia solo il colore e, nel caso in cui le 271 siano MKII, un paio di earpads e un cavo di ricambio. ;)


rispetto alle senneheiser sono simili, tranne per il fatto di essere chiuse?
parlo per quando riguarda qualita, impedenza e tutto?

BioMech07
14-04-2011, 15:58
indubbiamente quel modello di monster è puro marketing...discorso diverso è per il top delle monster che sono anche preamplificate,infatti hanno le batterie in uno dei pads!
Cmq ti consiglierei le Beyerdinamics DT770 rispetto alle akg che hanno un basso molto più presente ma non invasivo!

grazie del consiglio, mi informo subito su questo modello

Whitedevil891
14-04-2011, 16:34
rispetto alle senneheiser sono simili, tranne per il fatto di essere chiuse?
parlo per quando riguarda qualita, impedenza e tutto?

Le AKG non le ho provate, le Sennheiser HD380 invece le ho... mi sento di consigliartele anche se le ho provate poco, soprattutto perchè ho letto che le useresti principalmente per suonare la batteria, e queste cuffie hanno un buon basso a mio parere, inoltre sono di tipo chiuso, ma davvero chiuso (rispetto alle Denon AH-D1001 che ho). E poi mi sembrano reagire bene anche direttamente collegate al mio iPhone.
Ultimo dettaglio, cercando bene le trovi a meno delle AKG.

Ciao!

Ricky65
14-04-2011, 16:47
rispetto alle senneheiser sono simili, tranne per il fatto di essere chiuse?
parlo per quando riguarda qualita, impedenza e tutto?

Beh anche se l'impedenza è praticamente la stessa ( 50 Ohm le HD595 e 55 le AKG ) le AKG sono meno sensibili quindi richiedono più potenza per suonare al meglio.

Come qualità di costruzione direi che le AKG di quella serie siano dei carriarmati.
Non a caso sono in testa a professionisti negli studi e nelle regie da anni.

Le HD380PRO hanno una sonorità abbastanza simile alle HD595 ( anche se queste ultime sono più raffinate in gamma medio-alta e decisamente più comode )
Però sono decisamente isolanti ( in particolare verso l'esterno ) e hanno una gamma bassa stupenda ( pulita e non invadente ).

oscar_lars
14-04-2011, 17:03
Beh anche se l'impedenza è praticamente la stessa ( 50 Ohm le HD595 e 55 le AKG ) le AKG sono meno sensibili quindi richiedono più potenza per suonare al meglio.

Come qualità di costruzione direi che le AKG di quella serie siano dei carriarmati.
Non a caso sono in testa a professionisti negli studi e nelle regie da anni.

Le HD380PRO hanno una sonorità abbastanza simile alle HD595 ( anche se queste ultime sono più raffinate in gamma medio-alta e decisamente più comode )
Però sono decisamente isolanti ( in particolare verso l'esterno ) e hanno una gamma bassa stupenda ( pulita e non invadente ).

Ragazzi vi ringrazio per i consigli utilissimi, ma soprattutto per la velocità! persno che prendero le akg, sperando di riuscire a vendere le mie sennheise sono ancora in scatola nuovissime; un ultima domanda:
come comodita le akg come sono??
per quanto riguarda l'alimentazioen delle cuffi che ne direste di quell'aggegino (i5 o i7) ho letto qualcosa su questo post a riguardo...

lorixillo
14-04-2011, 22:46
ho ricevuto le cuffie K272HD ma sono GIGANTI! non posso andare in giro con QUELLE addosso x)
ho tolto il cellofan e provato le cuffie, secondo voi posso avvalermi del diritto di recesso?

Ricky65
15-04-2011, 09:09
ho ricevuto le cuffie K272HD ma sono GIGANTI! non posso andare in giro con QUELLE addosso x)
ho tolto il cellofan e provato le cuffie, secondo voi posso avvalermi del diritto di recesso?

Beh se ripristini la confezione nello stato originale penso non ci sia problema.
Comunque guarda le note del venditore per maggiori dettagli.

Per quanto abbia già visto in giro gente con le 240 o le 272, concordo con la tua osservazione. Comunque mi sentirei meno a disagio ad andare in giro con una K272 in testa rispetto a una Skullcandy con una scimmia o un teschio stampato sul sul padiglione. ;)

Ma se vuoi una vera circumaurale non ci si sposta molto anche con altri marchi ( tanto per dire le Senn HD380 o una HD555/595 non differiscono poi molto come dimensione dei padiglioni rispetto alle AKG ).

lorixillo
15-04-2011, 10:17
grazie per l'aiuto.
quindi qualche consiglio per cuffie "da passeggio" con ottima qualità di suono, isolanti, che non siano dispersive e discrete da indossare?
grazie mille!

miriddin
15-04-2011, 10:45
Scusate il piccolo Off-Topic: ma il noto "mercato delle pulci hifi" e down anche a voi?:confused:

m@iko
15-04-2011, 10:48
grazie per l'aiuto.
quindi qualche consiglio per cuffie "da passeggio" con ottima qualità di suono, isolanti, che non siano dispersive e discrete da indossare?
grazie mille!

Costicchia un pò, ma se ti piace musicalmente è per sempre..quasi :D


http://media.headphone.com/productphotos/large/0020110050_5605.jpg
http://media.headphone.com/productphotos/large/0020110050_5579.jpg

m@iko
15-04-2011, 10:53
Scusate il piccolo Off-Topic: ma il noto "mercato delle pulci hifi" e down anche a voi?:confused:

Non mi pare c'è una Sennh. HD650 in vendita ed uno Yarland:D :D

miriddin
15-04-2011, 11:04
Non mi pare c'è una Sennh. HD650 in vendita ed uno Yarland:D :D

Ora và!:)

Sembra che FireFox faccia le bizze ultimamente...:(

Con Iron invece si visualizza correttamente!

miriddin
15-04-2011, 11:06
grazie per l'aiuto.
quindi qualche consiglio per cuffie "da passeggio" con ottima qualità di suono, isolanti, che non siano dispersive e discrete da indossare?
grazie mille!

Come ho consigliato più volte, andrei di TMA-1...;)

Ricky65
15-04-2011, 11:54
grazie per l'aiuto.
quindi qualche consiglio per cuffie "da passeggio" con ottima qualità di suono, isolanti, che non siano dispersive e discrete da indossare?
grazie mille!

Non hai un centro commerciale a tiro? Butta un occhio alle cuffie compatte e verifica se fanno per te almeno esteticamente.

sorax
15-04-2011, 20:53
cari ragazzi eccomi ancora :)
Le grado sr80i sono strepitose e sono versatili ma come detto tanto tempo fa danno il meglio con metal rock e simili
ma è giunto il momento di farle rendere meglio perciò ho tirato fuori dallo sgabuzzino l'amplificatore e l'equalizzatore grafico digitale sony ta-d905 e sds-d905 unica pecca però che non riesco ad ascoltare nulla ._.
l'equalizzatore dietro ha sia gli ingressi ottici digitali che in rca (line in line out) purtroppo devo collegarli in rca dato che il mio pc nn ha uscite ottiche e comunque sia non va.. a cosa è dovuto il non passaggio della canzone dall'equalizzatore all'amplificatore? (sono collegati bene e ho provato tt le configurazioni possibili)
ps l'equalizzatore con il cavo ottico funziona benissimo l'ho provato con un lettore cdp-m72

lorixillo
16-04-2011, 17:58
purtroppo abito in un'isola sperduta dell'adriatico e posso solo affidarmi al giudizio di voi esperti xD
m@iko, hai dimenticato di dirmi che modello è :°D
e poi è chiusa? perchè me le consigli?
grazie!

1234567
16-04-2011, 18:22
Salve a tutti, ho letto molto ma ho ancora le idee confuse. :sofico:

A me servirebbero delle cuffie da utilizzare sia con l'ipad che con le consolles collegate ad un sistema 5.1 con ampli onkyo.

Che devo comprà? :stordita: :stordita:

Grazie a todos. :)

m@iko
16-04-2011, 18:23
purtroppo abito in un'isola sperduta dell'adriatico e posso solo affidarmi al giudizio di voi esperti xD
m@iko, hai dimenticato di dirmi che modello è :°D
e poi è chiusa? perchè me le consigli?
grazie!

Pensavo si riuscisse a leggere dalle foto ..il modello.
Eccolo....http://www.beyerdynamicreviews.com/beyerdynamic-t50p-headphones-2/

Perchè chiusa ?.... mi sembrava di aver letto che la desideravi..isolante :D

grazie per l'aiuto.
quindi qualche consiglio per cuffie "da passeggio" con ottima qualità di suono, isolanti, che non siano dispersive e discrete da indossare?
grazie mille!

Purtroppo costicchia, ma penso proprio che valga tutti i soldi spesi...:( :cry:

lorixillo
16-04-2011, 18:33
allora ho ancora le idee confuse: le cuffie chiuse non sono forse quelle meglio isolanti?
cerco intanto un prezzo in giro...
AAAAAAAAAAH! 250 bombe? nono fuori budget :D vorrei stare entro i 150€...
scusa se ti faccio penare x)

devono essere veramente ottime come qualità sonora per costare così tanto e tuttavia apparire così fragilucce...

sarutobi95
16-04-2011, 19:17
salve a tutti,vorrei chiedervi una cosa...
ora ho delle cuffie marshall major che mi sono state regalate,come vi sembrano?
vendendole ne ricaverei circa 60 euro,ci sono cuffie migliori per quel prezzo di quelle che gia possiedo?non mi interessa l'estetica ma la qualità del suono,ascolto principalmente rock e metal ma anche rap e musica elettronica(tipo gorillaz) con un microsoft zune.
ecco le caratteristiche delle mie cuffie:

TRANSDUCER 40MM MOVING COIL DYNAMIC SPEAKER
IMPEDANCE 32 Ω ± 15% AT 1kHz
SENSITIVITY 121 ± 3dB AT 1kHz 1mW (SINGLE SPEAKER)
FREQUENCY RESPOND 20 ~ 20kHz
RATED INPUT POWER 15mW
MAXIMUM INPUT POWER 20mW

alek5andre
17-04-2011, 03:23
Ciao a tutti sono nuovo del forum! Scrivo perchè sono nella situazione di dover acquisare un paio di cuffie di tipo chiuso x uso essenzialmente domestico,in particolare ascoltare musica da iphone, macbook, (rock, metal, trance, dance...un po' di tutto) eventualmente giocare con xbox360 e guardare qualche film...il problema è che sono molto indeciso sulla scelta.
Il mio budget di spesa è sui 50-70 € (diciamo che mi accontento di una cosa media senza esagerare ;) ) però vorrei trovare un buon compromesso qualitò/prezzo.
Avevo individuato queste:
AKG K 518 DJ,
AKG K 514,
Sennheiser HD 448,
Sennheiser HD 228 ,
AKG K 430,
Sennheiser Hd 215

Spero qualcuno possa darmi qualce info x l'acquisto magari riuscendo a individuarele migliori tra questa lista o aggiungerne altre oppure fornendo qualche recensione o opinione su un modello che già possiede.

Grazie 100000 in anticipo! Spero di contraccambiare al più presto!:help:

alek5andre
17-04-2011, 03:24
Ciao a tutti sono nuovo del forum! Scrivo perchè sono nella situazione di dover acquisare un paio di cuffie di tipo chiuso x uso essenzialmente domestico,in particolare ascoltare musica da iphone, macbook, (rock, metal, trance, dance...un po' di tutto) eventualmente giocare con xbox360 e guardare qualche film...il problema è che sono molto indeciso sulla scelta.
Il mio budget di spesa è sui 50-70 € (diciamo che mi accontento di una cosa media senza esagerare ;) ) però vorrei trovare un buon compromesso qualitò/prezzo.
Avevo individuato queste:
AKG K 518 DJ,
AKG K 514,
Sennheiser HD 448,
Sennheiser HD 228 ,
AKG K 430,
Sennheiser Hd 215

Spero qualcuno possa darmi qualce info x l'acquisto magari riuscendo a individuarele migliori tra questa lista o aggiungerne altre oppure fornendo qualche recensione o opinione su un modello che già possiede.

Grazie 100000 in anticipo! Spero di contraccambiare al più presto!:help:

alek5andre
17-04-2011, 03:25
scusate x la ripetizione! non avevo visto che me lo aveva già inviato.:doh:

greciaclassica
17-04-2011, 07:49
Ragazzi un consiglio urgente, ieri da saturn ho comprato un paio di cuffie akg 518le, ma ho notato che hanno un po' troppi bassi e vorrei andare a cambiarle, l'uso che ne faccio è ascoltare musica con iphone o pc portatile, di disponibile avevano le sennheiser 428 a 5€ in più, le akg 181dj, akg 430, akg 520 (come sono queste?), mi consigliate per favore? ho solo stamattina libera poi si riprende a lavorare fino a domenica prossima:mc:

alek5andre
17-04-2011, 12:42
Ragazzi un consiglio urgente, ieri da saturn ho comprato un paio di cuffie akg 518le, ma ho notato che hanno un po' troppi bassi e vorrei andare a cambiarle, l'uso che ne faccio è ascoltare musica con iphone o pc portatile, di disponibile avevano le sennheiser 428 a 5€ in più, le akg 181dj, akg 430, akg 520 (come sono queste?), mi consigliate per favore? ho solo stamattina libera poi si riprende a lavorare fino a domenica prossima:mc:

sono più o meno nella tua situazione come puoi vedere dal post precedente, dalle ricerche in internet m sentirei di consigliarti le AKG K581 Dj, però sottolineo che è un parere che mi sono fatto io leggendo solo recensioni su internet..purtroppo non ho ancora avuto modo di testarle, spero qualcuno nel forum possa aiutarci :D

1234567
17-04-2011, 13:26
le dr. dree solo hd come vi sembrano? vanno su ps3?

twistdh
17-04-2011, 13:47
le dr. dree solo hd come vi sembrano? vanno su ps3?

io ho sentito le migliori della dr. dree (non mi ricordo quali sono però :( ), e non mi sono piaciute molto. trovo che isolino bene dall'esterno, ma il suono non mi ha convinto (ha poca personalità e l'ho trovato poco dettagliato)

ciao

Rainy nights
17-04-2011, 14:07
Ciao a tutti sono nuovo del forum! Scrivo perchè sono nella situazione di dover acquisare un paio di cuffie di tipo chiuso x uso essenzialmente domestico,in particolare ascoltare musica da iphone, macbook, (rock, metal, trance, dance...un po' di tutto) eventualmente giocare con xbox360 e guardare qualche film...il problema è che sono molto indeciso sulla scelta.
Il mio budget di spesa è sui 50-70 € (diciamo che mi accontento di una cosa media senza esagerare ;) ) però vorrei trovare un buon compromesso qualitò/prezzo.
Avevo individuato queste:
AKG K 518 DJ,
AKG K 514,
Sennheiser HD 448,
Sennheiser HD 228 ,
AKG K 430,
Sennheiser Hd 215

Spero qualcuno possa darmi qualce info x l'acquisto magari riuscendo a individuarele migliori tra questa lista o aggiungerne altre oppure fornendo qualche recensione o opinione su un modello che già possiede.

Grazie 100000 in anticipo! Spero di contraccambiare al più presto!:help:

:)



Ragazzi un consiglio urgente, ieri da saturn ho comprato un paio di cuffie akg 518le, ma ho notato che hanno un po' troppi bassi e vorrei andare a cambiarle, l'uso che ne faccio è ascoltare musica con iphone o pc portatile, di disponibile avevano le sennheiser 428 a 5€ in più, le akg 181dj, akg 430, akg 520 (come sono queste?), mi consigliate per favore? ho solo stamattina libera poi si riprende a lavorare fino a domenica prossima:mc:

:) Insomma per entrambi la K430 e via.

le dr. dree solo hd come vi sembrano? vanno su ps3?

Le studio non sono male, contrariamente a quello che leggerai in giro, la marca è considerata "fighetta" come la bose e alla fin fine si è molto prevenuti. Il modello di punta quindi non è male ma il suo valore si aggira sui 100-120 euro, se le trovi a quel prezzo bene, altrimenti guarda altrove (se ti piace il loro suono vai di sennheiser). :D

mistertrevor
17-04-2011, 14:47
ciao a tutti
ascolto musica in FLAC per lo più, e vorrei comprare delle cuffie per il mio cowon j3 (budget 250-300 euro).
sarei orientato verso le Beyerdynamic DT880 premium 32 ohm, ma nn avendo mai ascoltato musica con delle cuffie serie non so se è la scelta giusta per il mio lettore o se c'è di meglio a quel prezzo.
ascolto di tutto (dalla classica al metal) e spesso in viaggio (aerei treni etc etc)
e vorrei un vostro utilissimo consiglio.
complimenti a tutti leggendovi ho scoperto l'esistenza di un mondo per me sconosciuto e ne sono rimasto affascinato
ecco perchè ho deciso di investire tutti i miei risparmi in un paio di cuffie
sono stato contagiato.....
grazie a tutti

alek5andre
17-04-2011, 15:02
@ Rainy nights

Grazie del consiglio!! Aspetto anche altri pareri x confrontare :)

Rainy nights
17-04-2011, 15:09
@ Rainy nights

Grazie del consiglio!! Aspetto anche altri pareri x confrontare :)

:) Fai bene ad attendere altri consigli, ho gusti molto particolari e le K430 a me piacciono perché poco bassose rispetto ad altre sorelline AKG di pari fascia. Sono a mio parere molto bilanciate per il prezzo che hanno.

sarutobi95
17-04-2011, 18:28
salve a tutti,vorrei chiedervi una cosa...
ora ho delle cuffie marshall major che mi sono state regalate,come vi sembrano?
vendendole ne ricaverei circa 60 euro,ci sono cuffie migliori per quel prezzo di quelle che gia possiedo?non mi interessa l'estetica ma la qualità del suono,ascolto principalmente rock e metal ma anche rap e musica elettronica(tipo gorillaz) con un microsoft zune.
ecco le caratteristiche delle mie cuffie:

TRANSDUCER 40MM MOVING COIL DYNAMIC SPEAKER
IMPEDANCE 32 Ω ± 15% AT 1kHz
SENSITIVITY 121 ± 3dB AT 1kHz 1mW (SINGLE SPEAKER)
FREQUENCY RESPOND 20 ~ 20kHz
RATED INPUT POWER 15mW
MAXIMUM INPUT POWER 20mW

ripropongo la domanda =)

miriddin
17-04-2011, 20:11
...sarei orientato verso le Beyerdynamic DT880 premium 32 ohm...

Le DT880 sono ottime cuffie (ho la versione 600 Ohm) ma non le userei mai per andare in giro, ma esclusivamente per l'ascolto domestico; se questa per te non è una limitazione non credo dovresti avere problemi.

Aspetta magari che Iron ritorni per avere un suo parere, visto che possiede la stessa versione su cui ti eri orientato...

1234567
18-04-2011, 12:56
io ho sentito le migliori della dr. dree (non mi ricordo quali sono però :( ), e non mi sono piaciute molto. trovo che isolino bene dall'esterno, ma il suono non mi ha convinto (ha poca personalità e l'ho trovato poco dettagliato)

ciao

Grazie!

Ho visto ke dr. solo hd a 179 € al MW. UMMH, sono fighe ma ho paura che il rapporto qualità/prezzo sia pessimo.

twistdh
18-04-2011, 14:13
di sicuro sono cuffie che puntano più sul design che sulla qualità audio.
io cmq ho sentito le studio (sono andato a cercare il modello sul sito :D ). non dico che facciano ca**re, solo che con la stessa cifra ci sono prodotti migliori. giusto per darti un'idea le studio costano 300 euro, cifra alla quale viene venduta la sony 7509hd (che è tutta un'altra cosa ;) )!!! quindi se la studio costasse 150 euro di listino la situazione sarebbe diversa.

se riuscissi a trovare le solo hd (che non so come suonino) a 120 euro massimo potrebbero andare bene, ma di più non spenderei in base a quello che ho sentito.

cerca cmq di andare a sentirle!! magari hanno proprio il suono che TI piace ;)

ciao

alek5andre
18-04-2011, 17:38
Sono giunto alla conclusione di dover scegliere uno tra questi 3 modelli di cuffie:
AKG K 581 DJ
AKG K 430
Sennheiser HD 448

Al MW sono riuscito a provare una SENNHEISER PX360 e una AKG K 450, attacandole all'iphone ho fatto qualche prova e devo dire che le AKG mi hanno particolarmente convinto, volume alto, bassi buoni provato con qualche canzone trance, rap, dance al max volume adirittura vibravano leggermente, le SENNHEISER PX360 invece mi sono sembrate più "monotone" volume abbastanza basso e musica un po' piatta senza particolari bassi. Il problema è che non sono tra quelle che avevo in lista, scartate x il prezzo elevato. Le comprerei x ascoltare dall'iphone e macbook e forse anche tv x giocare a xbox360, però essenzialmente x ascolto. La musica va dalla trance (tiesto, van buuren, wanrooy, van dyk...) al rock (nirvana, offspring, led zeppelin, nickelback, foo fighters, placebo...)
Ho chiesto al commesso un consiglio, in base a quello che ho provato, se in genere le AKG tendono a spingere più i bassi e le Sennheiser a essere un po' più "piatte", però mi ha spiegato che dipende dal modello e purtroppo non avevano in prova quelle che ho indicato sopra e da cui vorrei scegliere una da acquistare.:mad:
:help: :help: Vi chiedo cortesemente di darmi una mano, se qualcuno possiede uno dei 3 modelli indicati se può darmi le sue impressioni, in quanto vorrei ordinarle a breve prima di pasqua.
Grazie 10000 in anticipo!!

lorixillo
18-04-2011, 21:32
leggendo gli ultimi post mi sono saltate all'occhio le AKG K430 e K450.
sarà che la sigla della marca, "AKG", mi ispira fiducia! xD
qualcuno me le può descrivere/consigliare per favore?
grazie mille!

Krato§
18-04-2011, 22:37
ciao a tutti...chi mi sà consigliare un' ottima cuffia per ascoltare musica?Mi serve che la cuffia bombardi bene le frequenze basse...ascolto musica Dance/House un pò di Pop Internazionale e Rock...Mi servirebbe col jack in modo tale da poterla utilizzare anche col lettore Mp3, quindi che non sia troppo ingombrante...esiste qualcosa del genere?

Dennerle
18-04-2011, 22:41
Se vuoi qualcosa di piccolo e portatile che spari bassi ti consiglio vivamente un paio di cuffie in-ear

Krato§
18-04-2011, 22:50
Se vuoi qualcosa di piccolo e portatile che spari bassi ti consiglio vivamente un paio di cuffie in-ear

Ma tipo le AKG 430-450 non vanno bene?Altrimenti gli auricolari che dici tu, quali potrei prendere?

ilpicchio
19-04-2011, 20:24
Sono giunto alla conclusione di dover scegliere uno tra questi 3 modelli di cuffie:
AKG K 581 DJ
AKG K 430
Sennheiser HD 448

Al MW sono riuscito a provare una SENNHEISER PX360 e una AKG K 450, attacandole all'iphone ho fatto qualche prova e devo dire che le AKG mi hanno particolarmente convinto, volume alto, bassi buoni provato con qualche canzone trance, rap, dance al max volume adirittura vibravano leggermente, le SENNHEISER PX360 invece mi sono sembrate più "monotone" volume abbastanza basso e musica un po' piatta senza particolari bassi. Il problema è che non sono tra quelle che avevo in lista, scartate x il prezzo elevato. Le comprerei x ascoltare dall'iphone e macbook e forse anche tv x giocare a xbox360, però essenzialmente x ascolto. La musica va dalla trance (tiesto, van buuren, wanrooy, van dyk...) al rock (nirvana, offspring, led zeppelin, nickelback, foo fighters, placebo...)
Ho chiesto al commesso un consiglio, in base a quello che ho provato, se in genere le AKG tendono a spingere più i bassi e le Sennheiser a essere un po' più "piatte", però mi ha spiegato che dipende dal modello e purtroppo non avevano in prova quelle che ho indicato sopra e da cui vorrei scegliere una da acquistare.:mad:
:help: :help: Vi chiedo cortesemente di darmi una mano, se qualcuno possiede uno dei 3 modelli indicati se può darmi le sue impressioni, in quanto vorrei ordinarle a breve prima di pasqua.
Grazie 10000 in anticipo!!

In effetti le AKG (K450 e 581 DJ) pompano più sui bassi. Le 450 sono leggere e comode, mentre le 581 premono molto sulle orecchie (ma isolano di più) . Le Sennheiser 448 hanno meno bassi ma sono più analitiche e dettagliate e comodissime (leggere e non premono sull'orecchio) ma devi alzare di più il volume perchè sono meno efficienti. Dipende però a cosa le attacchi. Per un lettore mp3 andrei sulle AKG, se hai anche altre fonti allora sulle 448 (se sei interessato contattami in privato)

sarutobi95
19-04-2011, 20:26
salve a tutti,vorrei chiedervi una cosa...
ora ho delle cuffie marshall major che mi sono state regalate,come vi sembrano?
vendendole ne ricaverei circa 60 euro,ci sono cuffie migliori per quel prezzo di quelle che gia possiedo?non mi interessa l'estetica ma la qualità del suono,ascolto principalmente rock e metal ma anche rap e musica elettronica(tipo gorillaz) con un microsoft zune.
ecco le caratteristiche delle mie cuffie:

TRANSDUCER 40MM MOVING COIL DYNAMIC SPEAKER
IMPEDANCE 32 Ω ± 15% AT 1kHz
SENSITIVITY 121 ± 3dB AT 1kHz 1mW (SINGLE SPEAKER)
FREQUENCY RESPOND 20 ~ 20kHz
RATED INPUT POWER 15mW
MAXIMUM INPUT POWER 20mW
Per favore mi rispondete :D avrei bisogno di un vostro parere in fretta

Ricky65
20-04-2011, 09:17
Per favore mi rispondete :D avrei bisogno di un vostro parere in fretta

Beh i dati di targa che hai postato sono tipici di cuffie di quella fascia di prezzo.
Non so come suonino ma esteticamente sembrano ben realizzate, a livelli di cuffie di prezzo ben superiore.

Perchè le vuoi vendere? Non ti piace il suono?

sarutobi95
20-04-2011, 12:19
Beh i dati di targa che hai postato sono tipici di cuffie di quella fascia di prezzo.
Non so come suonino ma esteticamente sembrano ben realizzate, a livelli di cuffie di prezzo ben superiore.

Perchè le vuoi vendere? Non ti piace il suono?

nono,non le voglio vendere,però ho pensato che dato che c'è un marchio blasonato fossere un po una commercialata,ma se mi dici che hanno le caratteristiche giuste per quella fascia di prezzo mi fido.
al massimo le cambierei perchè mi sono un po scomode,mi stringono troppo sulla testa e poi hanno i bassi un po spenti.

mistertrevor
20-04-2011, 14:43
Le DT880 sono ottime cuffie (ho la versione 600 Ohm) ma non le userei mai per andare in giro, ma esclusivamente per l'ascolto domestico; se questa per te non è una limitazione non credo dovresti avere problemi.

Aspetta magari che Iron ritorni per avere un suo parere, visto che possiede la stessa versione su cui ti eri orientato...

nn andresti in giro perchè troppo ingombranti, troppo delicate o per quale motivo?
e cosa potrei comprare col mio budget in alternativa?
sai da nn esperto c'è quella paura di sbagliare anche spendendo un bel pò
grazie

miriddin
20-04-2011, 15:13
nn andresti in giro perchè troppo ingombranti, troppo delicate o per quale motivo?
e cosa potrei comprare col mio budget in alternativa?
sai da nn esperto c'è quella paura di sbagliare anche spendendo un bel pò
grazie

Essenzialmente per una questione di ingombro, per la robustezza direi che non ci sono problemi! Magari le potresti anche considerare un pò appariscenti, se sei il tipo che bada a queste cose...

Consigliarti cosa comprare è abbastanza difficile, anche se hai un ampia scelta con un budget fino ai 275 euro, necessari per le DT880...

Vedi innanzi tutto se preferisci delle cuffie:
- chiuse, aperte o semi-aperte;
- circumaurali o sovraurali
- con una resa uniforme/bilanciata o con una determinata frequenza in evidenza (bassi, medi o alti).

lorixillo
20-04-2011, 17:57
ecco la pagina delle 430:

http://www.akg.com/personal/K%20430,pcp_id,218,pid,677,_psmand,6.html

e delle 450:

http://www.akg.com/personal/K%20450,pcp_id,218,pid,676,_psmand,6.html

sono molto simili, non vedo grandi differenze tra le une e le altre. le 430 costano 50 euro, le 450 70 euro.
ma le 430 hanno anche un regolatore di volume integrato da quel che leggo.
le 450 no? che senso ha?

edit: stranissimo, sulle recensioni di alatest le 450 sono votate molto male dagli esperti (66/100) ma molto bene dagli utenti (84/100).
cosa vorrà mai dire?

riedit: le 450 hanno un cavo da 1.1m e uno da 0.5m. esiste un connettore per unirli e fare un unico cavo da 1.6m?

stefano_na
20-04-2011, 18:34
post sbagliato scusatemi

stefano_na
20-04-2011, 18:50
ci sarebbero altri modelli sovraurali Chiuse di buona qualità sotto i 99€??

lorixillo
20-04-2011, 19:03
stefano, sto aspettando anch'io un parere sulle AKG K450/K430, a me sembrano ottime sia per qualità che per prezzo (recensioni su alatest, ciao, ecc...)
non ci resta che sentire la voce degli esperti!
m@ikooo dove seiii? :D

m@iko
21-04-2011, 09:10
@Lorixillo

Non ho avuto il piacere di sentire le due cuffie incriminate :D

Ma da quanto leggo, utenti di questo ed altri forum che l''hanno sentita o la possiedono, (oltre ad altre cuffie che anch'io conosco e di cui condivido le disanime) opterei perl 'Akg 430 più equilibrata.
Se invece desideri una maggior presenza della gamma bassa la 450 ;)

stefano_na
21-04-2011, 09:57
secondo te m@iko tra le Sennheiser HD 228 e le AKG K430 quali sono le migliori?

m@iko
21-04-2011, 09:57
edit: stranissimo, sulle recensioni di alatest le 450 sono votate molto male dagli esperti (66/100) ma molto bene dagli utenti (84/100).
cosa vorrà mai dire?



Che i troppi bassi agli esperti non piacciono :p :D



A tutti i frequentatori del 3D ;)

http://www.aurorablu.it/postcard/pasqua/pasqua_.jpg

m@iko
21-04-2011, 10:22
secondo te m@iko tra le Sennheiser HD 228 e le AKG K430 quali sono le migliori?

Non ho provato ne l'una nè l'altra, mi dispiace.
Ma credo che le timbriche delle due cuffie siano differenti.
Posso aggiungere che tra le PX100 Sennh. e le Koss ksc75 preferisco senza dubbio le seconde.. Sono più equilibrate su tutte le gamme, più chiare timbricamente e dotate di un ottimo palcoscenico.

Le KOss KSC75 ( considerando anche il prezzo) sono eccellenti, ma delle clip-on,
a cui puoi abbinare se non le tolleri un archetto di qualche cuffia economica ;)

Tra le due comunque prenderei le 430, preferisco l'Akg alle Sennh. in questa fascia di prezzo, considerando che esteticamente le prime mi piacciono di più e sono anche ripiegabili in caso di trasporto (con custodia).

Santomarco
21-04-2011, 10:32
Se a qualcuno può interessare, io ho comprato un pò di tempo fa delle akg 430 e mi sto trovando veramente molto bene :
Mi spiego meglio, provenivo da delle sennheizer hd 408 , quest'ultime mi davano una maggior profondità dei bassi ma mi "ammazzavano" fisicamente ( dopo al max 10 minuti avevo le orecchie indolenzite e doloranti , in quanto premono molto ) , invece con queste akg 430 mi trovo veramente molto meglio!!
Ho comprato una piccola prolunga x collegarle al pc ( il cavo altrimenti è veremente troppo corto ! ) e sono molto comode da indossare e non si imbrogliano mai i cavi, in quanto è uno solo che si collega al padiglione sx, ed inoltre c'è un comodo comando per regolare il volume rapidamente!
La qualità audio secondo me è buona e sono molto soddisfatto del mio acquisto!!

PS. inoltre sono ripiegabili ed hanno una piccola custodia per riporle dopo l'uso e per portarle in viaggio!! :read:

stefano_na
21-04-2011, 10:36
grazie ad entrambi m@iko e Santomarco,mi sono deciso prenderò le akg sono anche più belle esteticamente delle sennh. :D grazie ancora

m@iko
21-04-2011, 10:57
grazie ad entrambi m@iko e Santomarco,mi sono deciso prenderò le akg sono anche più belle esteticamente delle sennh. :D grazie ancora

Prego, ;)

Stefano, non fuggire con le 430 :cool: :D Ti aspettiamo dopo "rodaggio" con le tue considerazioni ;)

stefano_na
21-04-2011, 11:41
ok dopo le vananze pasquali le prendo e vi faccio sapere :D cmq tanti auguri di buona pasqua a tutto il forum :)

bystronic
21-04-2011, 11:58
Cut.

Tra le due comunque prenderei le 430, preferisco l'Akg alle Sennh. in questa fascia di prezzo, considerando che esteticamente le prime mi piacciono di più e sono anche ripiegabili in caso di trasporto (con custodia).

ma come si fà a preferire Akg a Sennheiser:doh: :D

ho le cuffie che si stanno rivoltando nella scatola:D:sofico:

mistertrevor
21-04-2011, 12:07
Essenzialmente per una questione di ingombro, per la robustezza direi che non ci sono problemi! Magari le potresti anche considerare un pò appariscenti, se sei il tipo che bada a queste cose...

Consigliarti cosa comprare è abbastanza difficile, anche se hai un ampia scelta con un budget fino ai 275 euro, necessari per le DT880...

Vedi innanzi tutto se preferisci delle cuffie:
- chiuse, aperte o semi-aperte;
- circumaurali o sovraurali
- con una resa uniforme/bilanciata o con una determinata frequenza in evidenza (bassi, medi o alti).

Direi che sarebbe preferibile una semi-aperta o una chiusa visto che la userei molto anche in viaggio anche se leggendo molte pagine di questo thread le aperte darebbero un'ampiezza maggiore alla musica (cosa che mi piace tra l'altro, ecco perchè avevo scelto le semichiuse).
La resa uniforme/bilanciata è preferibile se ho capito bene il suo significato, vorrei un ascolto quanto più vicino a quello dell'incisione, tenendo conto che usando il cowon j3 magari posso sempre "colorarla" a mio piacimento, Giusto?
Per l'ingombro in se, non sono di quelli che badano molto alle apparenze, la qualità innanzitutto.
Grazie per la tua pazienza Miriddin.

caurusapulus
21-04-2011, 14:11
ma come si fà a preferire Akg a Sennheiser:doh: :D

ho le cuffie che si stanno rivoltando nella scatola:D:sofico:

:sbonk:
Ma poi perchè, le cuffie le hai nella scatola? :O

miriddin
21-04-2011, 14:47
:sbonk:
Ma poi perchè, le cuffie le hai nella scatola? :O

Non lo facciamo tutti?:confused: :O

Anzi, quelle cuffie che hanno in dotazione la custodia, come le DT880, si tengono rigorosamente nella custodia, ovviamente inserita nella relativa scatola!:p

P.S.: per fortuna la mania "Blister che si distruggono all' apertura" non ha ancora inquinato il mondo delle cuffie Hi-Fi!:)

miriddin
21-04-2011, 14:49
Direi che sarebbe preferibile una semi-aperta o una chiusa visto che la userei molto anche in viaggio anche se leggendo molte pagine di questo thread le aperte darebbero un'ampiezza maggiore alla musica (cosa che mi piace tra l'altro, ecco perchè avevo scelto le semichiuse).
La resa uniforme/bilanciata è preferibile se ho capito bene il suo significato, vorrei un ascolto quanto più vicino a quello dell'incisione, tenendo conto che usando il cowon j3 magari posso sempre "colorarla" a mio piacimento, Giusto?
Per l'ingombro in se, non sono di quelli che badano molto alle apparenze, la qualità innanzitutto.
Grazie per la tua pazienza Miriddin.

Direi che le DT880 32 Ohm potrebbero rivelarsi la scelta ideale, allora!:)

caurusapulus
21-04-2011, 14:50
Non lo facciamo tutti?:confused: :O

Anzi, quelle cuffie che hanno in dotazione la custodia, come le DT880, si tengono rigorosamente nella custodia, ovviamente inserita nella relativa scatola!:p

P.S.: per fortuna la mania "Blister che si distruggono all' apertura" non ha ancora inquinato il mondo delle cuffie Hi-Fi!:)

Ah beh se le cuffie hanno la custodia sì (oddio per la verità le mie Sennheiser hanno la comoda valigetta per riporle), ma sbatte, io le tengo sul portacuffie e all'occorrenza le prendo e le uso. :O

miriddin
21-04-2011, 14:58
Ah beh se le cuffie hanno la custodia sì (oddio per la verità le mie Sennheiser hanno la comoda valigetta per riporle), ma sbatte, io le tengo sul portacuffie e all'occorrenza le prendo e le uso. :O

Ovvio, anch'io tengo sul portacuffie quella che stò usando al momento, ma non ci lascio anche le altre a prender polvere...

caurusapulus
21-04-2011, 15:26
Ovvio, anch'io tengo sul portacuffie quella che stò usando al momento, ma non ci lascio anche le altre a prender polvere...

Dimenticavo il leggerissimo dettaglio che tu possiedi la sfilza di cuffie/auricolari in firma, io no :sofico:

miriddin
21-04-2011, 15:31
Dimenticavo il leggerissimo dettaglio che tu possiedi la sfilza di cuffie/auricolari in firma, io no :sofico:

Solo perchè magari ho cominciato qualche anno (diciamo anche decennio! :cry: ) prima a collezionarle!:p

Comunque se continui a frequentare queste "cattive compagnie" (cioè molti di coloro che frequentano questo thread!:O ) non ci metterai molto a "corromperti" anche tu! :sofico:

caurusapulus
21-04-2011, 15:34
Solo perchè magari ho cominciato qualche anno (diciamo anche decennio! :cry: ) prima a collezionarle!:p

Comunque se continui a frequentare queste "cattive compagnie" (cioè molti di coloro che frequentano questo thread!:O ) non ci metterai molto a "corromperti" anche tu! :sofico:

E' un tunnel :O :O

:sofico:

m@iko
21-04-2011, 16:14
ma come si fà a preferire Akg a Sennheiser:doh: :D

ho le cuffie che si stanno rivoltando nella scatola:D:sofico:




Ahahahahahaha :D :D

Non tutte dai .....le Px100 e le HD650 non mi hanno entusiasmato :cool:
Le 380 Pro mi piacciono, monitor "spartane" molto equilibrate con un basso eccellente.
Credo mi piacerebbero anche le HD600 :cool:

Eccezionali sono le HD800, un "capolavoro" con la sinfonica,dove il pericolo d'assembramento è sempre in agguato:eek: mai sentito niente di meglio.
I pieni orchestrali sono da brivido.
Palcoscenico strepitoso,timbrica moooolto vicina alla timbrica reale strumentale.

Nessunissima fatica d'ascolto.
Potresti rimanerci attaccato..ore ed ore...:p :cry: :D

Avendo avuto la HD650 il balzo in avanti è notevolissimo, in primis la timbrica chiara, nessun "velo", dettaglio eccellente,oltre alla dinamica, all'heastage ed all'equilbrio indiscutibile. Dimenticavo la comoda indossabilità.
Tutta un altra cuffia rispetto alla Hd650, hanno solo il nome Sennheiser in comune.
Non così e stato per le DT880 e la Tesla in cui il DNA Beyer si sente immediatamente, pur notando miglioramenti consistenti in tutti i parametri.

E' comunque probabile che chi ama l'ascolto "rockeggiante" possa preferire ancora l'ottima HD650. ;)

Ricky65
21-04-2011, 16:19
Ahahahahahaha :D :D

Eccezionali sono le HD800, un "capolavoro" con la sinfonica,dove il pericolo d'assembramento è sempre in agguato:eek: mai sentito niente di meglio.
I pieni orchestrali sono da brivido.
Palcoscenico strepitoso,timbrica moooolto vicina alla timbrica reale strumentale.



Non mi dire che dopo le T1 ti sei fatto pure le HD800 :D ?

m@iko
21-04-2011, 17:20
Non mi dire che dopo le T1 ti sei fatto pure le HD800 :D ?

:cry: :cry: :cry:

Sto ancora piangendo,
ma non potevo rifiutare, a due passi da casa da Bow, 745 €..nuova.:cool:
Sto aspettando dalla Sennh. il certificato con il diagramma frequenze, è la numero 10xxx.

Per me è una cuffia nata per la sinfonica,per non parlare del pianoforte,il più bello mai ascoltato. :O
La Tesla è onnivora, stupenda con il Pop/Rock/Jazz.
Ma quando il "gioco" si fa duro (sinfonica) con numerosi attori che sgomitano per farsi spazio, non c'è partita.:D :D

Più marcato il mediobasso nella Tesla,con un decadimento strumentale leggermente più lungo e basso più esposto.
Preferibile per me la gamma alta della HD800, (superbi i violini,flauti), meglio il sax ed il violoncello della Tesla.

Ripeto, con la Sennh.HD800 ormai sulle mie orecchie da una decina di gg., non ho mai, dico mai, subito alcuna stanchezza d'ascolto.
Percepita invece con la Tesla su alcuni brani.
La Sennh è più "asciutta" rispetto alla Beyer che ha ovviamente più corpo, che prevale nella gamma media, più accattivante specialmente con le voci (musica leggera) ma meno preferibile con voci corali.

Sono due cuffie eccellenti,molto raffinate e "veritiere", ed anche simili, molto simili ma con alcuni parametri leggermente differenti,di cui sopra.
Per me è impossibile affermare quale sia la migliore,godono entrambe dei miei favori,che difficilmente potranno mutare nel tempo. ;)

Incredibile quanto la HD800 sia cambiata dalle primissime ore d'ascolto, ad ora, che ha sul groppone una sessantina di ore.
Mai notato un miglioramento tanto consistente con il rodaggio. :O :eek:

Stavolta le orecchie non si sono abituate, ...sicuro......:rolleyes: :D

archigius
21-04-2011, 17:39
Occhio che la 800 all'inizio fa l'effetto meraviglia...poi ti accorgi della gamma medio-alta un po' strana e del palcoscenico talmente ampio da risultare aberrato nel posizionamento di alcuni strumenti.

La 800 è davvero affascinante, però c'ha 2-3 magagne non da poco.

twistdh
21-04-2011, 18:16
sarei proprio curioso di sentirla, questa hd800 :D
m@iko: della parte bassa di questa cuffia che mi dici? ha un basso secco e profondo come sembra avere?? :D il resto della gamma ho capito che è notevole ;)

@archigius: quali sono i difetti più evidenti di cui parli?

ciao

m@iko
21-04-2011, 18:22
Occhio che la 800 all'inizio fa l'effetto meraviglia...poi ti accorgi della gamma medio-alta un po' strana e del palcoscenico talmente ampio da risultare aberrato nel posizionamento di alcuni strumenti.

La 800 è davvero affascinante, però c'ha 2-3 magagne non da poco.

Caro Archi sono abituato all'ampio palcoscenico,vedi AKG 501.

Nella Senn HD800 viene superato, acquistando una maggior freschezza e dettagliol.
Non per niente ho calcato la mano sul genere sinfonico.
Quando gli attori sono esigui si potrebbe avere l'effetto di un palco troppo allargato, (dipende dalle incisioni) pericolo assolutamente scongiurato con l'orchestra.
L'ascolto è molto vicino all'effeto reale.
E' da 10 gg. che l'ascolto e non ho mai ascoltato di meglio con le sinfonie di Dvorak,Smetana,Beethoven ,Mendelssohn, per non parlare delle Rapsodie di Franz Liszt solo pianoforte.
Il mediobasso con la T1 nel pianoforte lo trovo troppo marcato, anche se il decadimeto finale leggermente più prolungato è accattivante

Con Boccherini,Geminiani,Marcello,Vivaldi, preferisco la T1 , quando il violoncello emerge meravigliosamente.:D

Con il mio Saxofonista preferito ..Getz , preferisco la T1

Ma con la sinfonica complessa, specialmente nei pieni orchestrali il campo della T1 malgrado sia già ottimo, non offre quella stupenda ariosità,dettaglio, e separazione che invece trovo nella HD800.

Alla fine poi il gusto personale vince su qualsiasi argomentazione.
Per me sono entrambe delle eccellenti cuffie.
Infine tieni presente che il mio ampli il Violecric HPAV200 potrebbe aver trovato una compagna "perfetta" nella Sennh. forse meno con la Tesla T1 :confused: :cool:

bystronic
21-04-2011, 18:32
:sbonk:
Ma poi perchè, le cuffie le hai nella scatola? :O

Perché Ho solo 2 orecchie e qualche cuffia in più:D

m@iko
21-04-2011, 20:15
Non lo facciamo tutti?:confused: :O

Anzi, quelle cuffie che hanno in dotazione la custodia, come le DT880, si tengono rigorosamente nella custodia, ovviamente inserita nella relativa scatola!:p

P.S.: per fortuna la mania "Blister che si distruggono all' apertura" non ha ancora inquinato il mondo delle cuffie Hi-Fi!:)

La custodia non si discute, la polvere è sempre in agguato.
Al suo posto ;) dopo l'uso. ;)
Pensa Miriddin che le Denon AH-D5000 (se non è cambiato ora) che non costano poco, manco avevano, sia l'astuccio o custodia, pazzesco.
Mi son dovuto creare una scatola apposita," ma rob' da Matt' "
:cry: :rolleyes:

bystronic
21-04-2011, 20:50
Ahahahahahaha :D :D

Non tutte dai .....le Px100 e le HD650 non mi hanno entusiasmato :cool:
Le 380 Pro mi piacciono, monitor "spartane" molto equilibrate con un basso eccellente.
Credo mi piacerebbero anche le HD600 :cool:

Eccezionali sono le HD800, un "capolavoro" con la sinfonica,dove il pericolo d'assembramento è sempre in agguato:eek: mai sentito niente di meglio.
I pieni orchestrali sono da brivido.
Palcoscenico strepitoso,timbrica moooolto vicina alla timbrica reale strumentale.

Nessunissima fatica d'ascolto.
Potresti rimanerci attaccato..ore ed ore...:p :cry: :D

Avendo avuto la HD650 il balzo in avanti è notevolissimo, in primis la timbrica chiara, nessun "velo", dettaglio eccellente,oltre alla dinamica, all'heastage ed all'equilbrio indiscutibile. Dimenticavo la comoda indossabilità.
Tutta un altra cuffia rispetto alla Hd650, hanno solo il nome Sennheiser in comune.
Non così e stato per le DT880 e la Tesla in cui il DNA Beyer si sente immediatamente, pur notando miglioramenti consistenti in tutti i parametri.

E' comunque probabile che chi ama l'ascolto "rockeggiante" possa preferire ancora l'ottima HD650. ;)

Noooo....anche le HD800:doh: M@iko tu che sei ancora giovane puoi ancora salvarti da questa terribile malattia...nascondi il portafoglio:D

ammetto che ci avevo fatto un pensierino anche io ma no..resisto anche perche adesso le ascolto poco ormai... maledetti PC e PPC:D :banned:

archigius
21-04-2011, 21:50
Caro Archi sono abituato all'ampio palcoscenico,vedi AKG 501.

Nella Senn HD800 viene superato, acquistando una maggior freschezza e dettagliol.
Non per niente ho calcato la mano sul genere sinfonico.
Quando gli attori sono esigui si potrebbe avere l'effetto di un palco troppo allargato, (dipende dalle incisioni) pericolo assolutamente scongiurato con l'orchestra.
L'ascolto è molto vicino all'effeto reale.
E' da 10 gg. che l'ascolto e non ho mai ascoltato di meglio con le sinfonie di Dvorak,Smetana,Beethoven ,Mendelssohn, per non parlare delle Rapsodie di Franz Liszt solo pianoforte.
Il mediobasso con la T1 nel pianoforte lo trovo troppo marcato, anche se il decadimeto finale leggermente più prolungato è accattivante

Con Boccherini,Geminiani,Marcello,Vivaldi, preferisco la T1 , quando il violoncello emerge meravigliosamente.:D

Con il mio Saxofonista preferito ..Getz , preferisco la T1

Ma con la sinfonica complessa, specialmente nei pieni orchestrali il campo della T1 malgrado sia già ottimo, non offre quella stupenda ariosità,dettaglio, e separazione che invece trovo nella HD800.

Alla fine poi il gusto personale vince su qualsiasi argomentazione.
Per me sono entrambe delle eccellenti cuffie.
Infine tieni presente che il mio ampli il Violecric HPAV200 potrebbe aver trovato una compagna "perfetta" nella Sennh. forse meno con la Tesla T1 :confused: :cool:


Sicuramente è una questione di gusto personale.
Quel basso un po' più "lungo" mi fa sentire la T1 come più naturale, come il riverbero della cassa armonica di un vero pianoforte; ho ascoltato la 800 con vari ampli e mai il piano mi è sembrato realistico come con la T1. Sull'enorme palcoscenico non c'è dubbio, è di grande fascino, nelle masse orchestrali avverto grande ampiezza, ma non altrettanto impatto.

Certo, avendole entrambe, uno può scegliere...:D ;)

lorixillo
21-04-2011, 22:01
grazie mille m@iko, allora vado dritto sulle 450! mi piacciono di più esteticamente e hanno il cavo staccabile... peccato per il regolatore di volume, ma è anche un po' ingombrante e scomodo (molto sensibile) secondo me.
c'è quindi un adattatore per prolungare il cavo da 1.1 con quello da 0.5?
buona pasqua a tutti gli utenti, vi farò sapere!

Lorixillo

Krato§
21-04-2011, 22:27
dunque, chi mi consiglia un' ottima cuffia per uso pc e anche Lettore Mp3 portatile, per un ascolto di musica DANCE TAMARRA? :D Avevo pensato alle AKG 450 dite che c'è di meglio?

lorixillo
21-04-2011, 22:33
io pensavo di prendere proprio quelle!
hanno forti bassi, penso che per il tuo genere possano andare bene!
esteticamente inoltre per me sono ottime.
dato che devo prenderle anch'io, se hai informazioni aggiuntive scrivi pure qui!
io farò lo stesso ok?

ciao!

Lorixillo

Krato§
21-04-2011, 22:35
io pensavo di prendere proprio quelle!
hanno forti bassi, penso che per il tuo genere possano andare bene!
esteticamente inoltre per me sono ottime.
dato che devo prenderle anch'io, se hai informazioni aggiuntive scrivi pure qui!
io farò lo stesso ok?

ciao!

Lorixillo

ok però...non vorrei che i troppi bassi coprano gli alti alla fine...che ne pensi?

blink89
22-04-2011, 10:45
Salve, volevo avere una breve delucidazione circa quanto ho trovato nel manuale sony e precisamente cosa vuol dire: Metodo di protezione del contenuto supportato: SCMS-T ? grazie mille

mistertrevor
22-04-2011, 13:08
Direi che le DT880 32 Ohm potrebbero rivelarsi la scelta ideale, allora!:)

che dici le compro allora?
o secondo te potrei prendere qualcos'altro?
se compri cuffie da quasi un decennio.....allora ci si può fidare del tuo parere.

mistertrevor
22-04-2011, 13:08
Direi che le DT880 32 Ohm potrebbero rivelarsi la scelta ideale, allora!:)

che dici le compro allora?
o secondo te potrei prendere qualcos'altro?
se compri cuffie da quasi un decennio.....allora ci si può fidare del tuo parere.

miriddin
22-04-2011, 14:48
che dici le compro allora?
o secondo te potrei prendere qualcos'altro?
se compri cuffie da quasi un decennio.....allora ci si può fidare del tuo parere.

Ti ringrazio, ma mi fai carico di un enorme responsabilità!:)

COme abbiamo detto tutti più volte, in ultima analisi quello che conta è il gusto personale, dando per assodato che la stragrande maggioranza delle cuffie di cui si parla più spesso partono da un livello di qualità innegabile...

Il mio consiglio è comunque quello, laddove possibile, di provare più di qualche tipo di cuffia in qualche negozio specializzato, per farsi un'idea precisa ed evitare possibili delusioni.

Questo non perchè le DT880 non siano ottime cuffie, ma perchè, a seconda dei diversi gusti personali, non è detto che non si riesca ad ottenere un risultato altrettanto soddisfacente con cuffie di minor costo, anche alla luce di un costo di circa 270 euro delle Beyer.

Se puoi, prendi anche in considerazione anche la fascia da 100 euro in sù nella quale trovi varie possibilità di cui si è più volte parlato...

m@iko
22-04-2011, 16:23
sarei proprio curioso di sentirla, questa hd800 :D
m@iko: della parte bassa di questa cuffia che mi dici? ha un basso secco e profondo come sembra avere?? :D il resto della gamma ho capito che è notevole ;)
ciao

Guarda non c'è molto da discutere sul basso, hai presente la 380 Pro Sennh.
l'hai sentita, giusto ??,..... anche se per poco, :D
La timbrica è la stessa, leggermente più arretrato, con miglior definizione.
Io non sono un esperto di rock, ma per me non è una cuffia "rockettara" :cool:
A mio parere l'HD800 è nata per la sinfonica,acustica e jazz orchestrale :eek: :D

Noooo....anche le HD800:doh: M@iko tu che sei ancora giovane puoi ancora salvarti da questa terribile malattia...nascondi il portafoglio:D

ammetto che ci avevo fatto un pensierino anche io ma no..resisto anche perche adesso le ascolto poco ormai... maledetti PC e PPC:D :banned:

Mica tanto.. sai :cry:
Ora basta, c'è come sempre..di meglio...ma di cuffie ne ho fatte passare e posso ritenermi soddisfatto,... il portafoglio ? Lo cucio ermeticamente..:p

Per forza ascolti meno ,....continui a giocare.... Tu si che sei giovane!! :D

Sicuramente è una questione di gusto personale.
Quel basso un po' più "lungo" mi fa sentire la T1 come più naturale, come il riverbero della cassa armonica di un vero pianoforte; ho ascoltato la 800 con vari ampli e mai il piano mi è sembrato realistico come con la T1. Sull'enorme palcoscenico non c'è dubbio, è di grande fascino, nelle masse orchestrali avverto grande ampiezza, ma non altrettanto impatto.

Certo, avendole entrambe, uno può scegliere...:D ;)

Il gusto personale la fa sempre da padrone :D
La T1 ha sicuramente più impatto che non chiamerei maggior dinamica, ma punch superiore.
Ed è proprio questa a volte enorme incisività che nei brani sinfonici trovo esuberante.
Con il fortepiano, nei brani dalla trama veloce, la maggior coda presente con la T1 rispetto alla HD800 ,crea qualche rischio di accavvallamento o se preferisci , sovrapposizione, non sempre gradevole.;)
Comunque nell'HD800 il decadimento strumentale è ben presente ed è leggermente inferiore rispetto alla Tesla.
Quest'ultima la sento leggermente più scura ed anche più calda rispetto alla Sennh.
Probabilmente la maggior ampiezza sonora (palco)nell'HD800 ,anche nel pianoforte,il cui messaggio è meno concentrato, in un certo modo evita l'accavallamento.

twistdh
22-04-2011, 16:35
Guarda non c'è molto da discutere sul basso, hai presente la 380 Pro Sennh.
l'hai sentita, giusto ??,..... anche se per poco, :D
La timbrica è la stessa, leggermente più arretrato, con miglior definizione.
Io non sono un esperto di rock, ma per me non è una cuffia "rockettara" :cool:
A mio parere l'HD800 è nata per la sinfonica,acustica e jazz orchestrale :eek: :D


ok, hai reso bene l'idea ;) grazie
è una cuffia che mi incuriosisce, anche se preferisco quelle più "rockettare" (cmq mi piacerebbe averne una per ogni genere :D )
ciao

alek5andre
22-04-2011, 16:53
Ciao a tutti! Avevo scritto qualche post poco tempo fa x indecisione sulla scelta..dunque alla fine ho comprato le AKG K 430.
Diciamo che mi sono "accontentato" perchè le K 450 erano un po' fuori budget, almeno per il momento:D . Grazie x i vari commenti e consigli arrivati da cui sono riuscito a prendere spunto.
Avrei una richiesta, leggevo di un rodaggio...la domanda è semplice..in cosa consiste?:D Le cuffie appena arrivate le ho attaccate e le sto usando ancora a volume basso, 30/40% (circa 2 ore di uso). Si sente già la differenza tra il suono rispetto le cuffie di serie che avevo prima :D , però vorrei sapere se prima di alzare bene il volume e godere del suono devo fare il famoso "rodaggio". Grazie ancora in anticipo!

Rainy nights
22-04-2011, 17:10
Ciao a tutti! Avevo scritto qualche post poco tempo fa x indecisione sulla scelta..dunque alla fine ho comprato le AKG K 430.
Diciamo che mi sono "accontentato" perchè le K 450 erano un po' fuori budget, almeno per il momento:D . Grazie x i vari commenti e consigli arrivati da cui sono riuscito a prendere spunto.
Avrei una richiesta, leggevo di un rodaggio...la domanda è semplice..in cosa consiste?:D Le cuffie appena arrivate le ho attaccate e le sto usando ancora a volume basso, 30/40% (circa 2 ore di uso). Si sente già la differenza tra il suono rispetto le cuffie di serie che avevo prima :D , però vorrei sapere se prima di alzare bene il volume e godere del suono devo fare il famoso "rodaggio". Grazie ancora in anticipo!

Le K430 per me sono preferibili, le 450 costano di più ma sono meno bilanciate a mio parere.
Tienile per le prime ore a volume moderato, basta non esagerare e non farle andare più di 6-7 ore al giorno di fila. Il rodaggio lo puoi fare benissimo mentre le ascolti. :)

Ricky65
22-04-2011, 17:32
G
Mica tanto.. sai :cry:
Ora basta, c'è come sempre..di meglio...ma di cuffie ne ho fatte passare e posso ritenermi soddisfatto,... il portafoglio ? Lo cucio ermeticamente..:p


Sbaglio o una frase simile l'avevi detta quando hai preso la T1 ?:Prrr:
C'è poco da fare: quando si scopre il gusto di ascoltare c'è sempre qualcosa di meglio o di diverso che ti tenta.

Tanto lo so che prima o poi ti farai una elettrostatica :Prrr: :Prrr:

A proposito con cosa le amplifichi le HD800 ?

Ricky65
22-04-2011, 17:43
ok, hai reso bene l'idea ;) grazie
è una cuffia che mi incuriosisce, anche se preferisco quelle più "rockettare" (cmq mi piacerebbe averne una per ogni genere :D )
ciao

Il problema è che anche ragionando a portafoglio infinito anche la più top delle cuffie peccherà in qualcosa e sarà eccezionale su altri punti.
E non sto parlando solo di generi, dove può essere facile fare una più semplice associazione cuffia-genere, quanto degli stessi strumenti. E' possibile che nell'ascolto di uno stesso brano due cuffie diano due sensazioni diverse, ma entrambe positive. Una ti fa venire i brividi nella perfezione della riproduzione di un pianoforte ma senti che manca qualcosa sugli ottoni o sulle percussioni o rende una scena un po' troppo fredda. L'altra magari ti esalta sul calore ma pecca sulla pulizia di alcuni strumenti.... ecc... E magari cambiando disco i ruoli si invertono.

Inoltre spesso la sinergia con l'amplificatore cambia totalmente la resa di una cuffia.

twistdh
22-04-2011, 18:26
sono perfettamente d'accordo con te ricky65. nella mia affermazione sono stato un po' generico ma volevo intendere esattamente ciò che hai detto meglio tu ;)

io ho infatti scoperto che le 7509hd collegate direttamente al lett cd (un harman kardon scarsissimo :D ) fanno abbastanza schifo (per essere più precisi la parte bassa e medio bassa fa schifo ed il resto va bene), tanto che si sentono meglio con l'ipod (ascoltando brani in wav totalmente lossless ovviamente) e con il sintoampli (pio 919) collegato con una ps3 (che come qualità audio lascia un po' a desiderare ma tanto passa l'audio non compresso direttamente al sinto che lo decodifica).

ciao

PS: BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!!!!!!!!

archigius
22-04-2011, 19:13
Io non sono un esperto di rock, ma per me non è una cuffia "rockettara" :cool:
A mio parere l'HD800 è nata per la sinfonica,acustica e jazz orchestrale :eek: :D


Concordo pienamente. Il rock non è pane per la 800. Io di rock ne ascolto parecchio, diciamo 50% rock/metal, 50% classica ormai, ma la 800 col rock ha poco da spartire, l'impatto non è il suo forte, anche se non può definirsi certo anemica.
E' proprio il decadimento strumentale (la velocità con cui si estinguono le note) ad essere a mio avviso un po' più veloce di quanto io percespisca naturale.
Questo si traduce in una leggera perdita d'impatto, specie quando la registrazione è già carente sulle basse frequenze.

Quando dovevo scegliere quale acquistare fra la HD800 e la T1, provai ad ascoltarci Nevermind dei Nirvana (ricordo che era pilotata da un valvolare da 2500 euro con gli attributi, non mio purtroppo) ma l'insieme reso risultò troppo asciutto, controllato, quasi una interpretazione acustica di un pezzo grunge. Poi misi in testa la T1 e mi tornò il sorriso, finalmente il basso e le chitarre spingevano così come dovevano.

Nella stessa sessione d'ascolto misi su il concerto n.2 per piano e orchestra di Rachmaninov, il mio preferito in assoluto e lì la battaglia si fece veramente interessante, visto l'enorme palcoscenico della Sennheiser. A quel punto entrarono in gioco generi preferiti e gusto personale e scelsi la T1.

Tuttavia, come dicevo sopra, avercele entrambe!!!! Con certi generi l'ascolto dell'HD800 è un'esperienza abbastanza vicina a quello dell'ascolto della AKG K1000, che resta comunque superiore alle altre due tranne che nella gamma bassa, dove per impatto viene battuta dalla Beyer.
La T1 col giusto ampli, ed quando il genere musicale lo richiede, tira delle belle botte in basso, ma senza nessuna sbavatura e senza sporcare il resto dello spettro sonoro.
Col Maverick A1 e le Raytheon è davvero una bella accoppiata, specie se si preferisce un suono leggermente caldo.

A proposito m@iko, ti sono arrivate le valvole dagli USA?

alek5andre
22-04-2011, 19:26
Le K430 per me sono preferibili, le 450 costano di più ma sono meno bilanciate a mio parere.
Tienile per le prime ore a volume moderato, basta non esagerare e non farle andare più di 6-7 ore al giorno di fila. Il rodaggio lo puoi fare benissimo mentre le ascolti. :)

Bene mi fa piacere sentire commenti positivi sulle K430:) . Sto seguendo il consiglio: tenute 4,5 ore a volume moderato. Domani ripeto il procedimento e credo lo farò x altri 3 giorni..può essere ok come rodaggio?

mistertrevor
22-04-2011, 19:44
Ti ringrazio, ma mi fai carico di un enorme responsabilità!:)

COme abbiamo detto tutti più volte, in ultima analisi quello che conta è il gusto personale, dando per assodato che la stragrande maggioranza delle cuffie di cui si parla più spesso partono da un livello di qualità innegabile...

Il mio consiglio è comunque quello, laddove possibile, di provare più di qualche tipo di cuffia in qualche negozio specializzato, per farsi un'idea precisa ed evitare possibili delusioni.

Questo non perchè le DT880 non siano ottime cuffie, ma perchè, a seconda dei diversi gusti personali, non è detto che non si riesca ad ottenere un risultato altrettanto soddisfacente con cuffie di minor costo, anche alla luce di un costo di circa 270 euro delle Beyer.

Se puoi, prendi anche in considerazione anche la fascia da 100 euro in sù nella quale trovi varie possibilità di cui si è più volte parlato...

I gusti personali contano sempre tanto, ma in questo caso fammi da "fratello maggiore" ehehehehe.
Conosci il mio lettore, conosci il mio budget, preferisco le chiuse o semi-aperte perchè si isolano meglio in viaggio e vorrei iniziare con delle cuffie di ottimo livello.
Dammi tu qualche idea a parte le DT880 e poi quale prenderesti se fossi al posto mio.
Ti ringrazio in anticipo e Buona Pasqua.

miriddin
22-04-2011, 20:39
I gusti personali contano sempre tanto, ma in questo caso fammi da "fratello maggiore" ehehehehe.
Conosci il mio lettore, conosci il mio budget, preferisco le chiuse o semi-aperte perchè si isolano meglio in viaggio e vorrei iniziare con delle cuffie di ottimo livello.
Dammi tu qualche idea a parte le DT880 e poi quale prenderesti se fossi al posto mio.
Ti ringrazio in anticipo e Buona Pasqua.

Considerando che ascolti numerosi generi musicali, credo che sia difficile trovare qualcosa di più adatto ed all'altezza delle DT880. E' inoltre estremamente difficile che ci si penta dell' acquisto!

Per il resto, posso solo dirti che attualmente per l'uso mobile quelle che preferisco sono le TMA-1 (sovra-aurali a circa 150 euro) che hanno dei medi fantastici, anche se sono al tempo stesso molto equilibrate, seppure non l'ideale per la musica classica.

Per il resto, tra quelle che ho:
- Denon AH-D1100, buone cuffie, ma forse con bassi eccessivamente evidenti, sui 100 euro;
- Sennheiser HD380, ottime monitor, anche in relazione al prezzo (69 euro in offerta già in un paio di occasioni negli ultimi mesi), seppure con la classica signature Sennheiser che può o meno piacere;
- Grado SR80i, probabilmente non adatte nel tuo caso perchè decisamente "colorate" e votate al Rock.

Alcuni nel forum hanno anche le Shure SRH840, di cui hanno dato un'ottima opinione, ma che personalmente non conosco.

P.S.: Tanti auguri anche a Te!:)

lorixillo
22-04-2011, 21:07
ok però...non vorrei che i troppi bassi coprano gli alti alla fine...che ne pensi?

mmmmm non sono esperto in questo campo, ma credo comunque che non abbia molto senso fare una cuffia con una fascia di frequenze completamente sovrastata da un'altra...
penso che molto probabilmente i bassi, quando sono presenti, siano più marcati.
di solito io faccio fatica a coglierli in un brano, mentre gli alti mi "saltano all'orecchio" molto più semplicemente.
ad esempio mi sono accorto del motivo suonato da un basso elettrico mooolte volte dopo aver ascoltato la stessa canzone, ora praticamente la ascolto per via del motivetto xD

edit: ho reso le K272HD, spero le accettino dopo 15 euro di spedizione pacco+raccomandata... (ca**o se mi tornano indietroo!!!)
le ho appena provate, ma posso dire che non isolano per nulla e il suono non mi ha stupito. forse perchè ascoltavo dall'ipod, ma comunque come suono preferivo addirittura le mie in-ear da 20 euro ormai defunte... (OT: come è possibile che si siano rotte? prima non si sentiva più la destra, poi anche la sinistra... solo se muovo un po' il jack si sente ancora la sinistra... cosa ne faccio? la garanzia mi copre?)
mi veniva da piangere... sempre provarle prima!
il lato peggiore però rimane l'isolamento. incredibile! sentivo anche mentre le ascoltava mia mamma a volume basso!
riuscite a spiegarmi?

Krato§
22-04-2011, 23:16
mmmmm non sono esperto in questo campo, ma credo comunque che non abbia molto senso fare una cuffia con una fascia di frequenze completamente sovrastata da un'altra...
penso che molto probabilmente i bassi, quando sono presenti, siano più marcati.
di solito io faccio fatica a coglierli in un brano, mentre gli alti mi "saltano all'orecchio" molto più semplicemente.
ad esempio mi sono accorto del motivo suonato da un basso elettrico mooolte volte dopo aver ascoltato la stessa canzone, ora praticamente la ascolto per via del motivetto xD

edit: ho reso le K272HD, spero le accettino dopo 15 euro di spedizione pacco+raccomandata... (ca**o se mi tornano indietroo!!!)
le ho appena provate, ma posso dire che non isolano per nulla e il suono non mi ha stupito. forse perchè ascoltavo dall'ipod, ma comunque come suono preferivo addirittura le mie in-ear da 20 euro ormai defunte... (OT: come è possibile che si siano rotte? prima non si sentiva più la destra, poi anche la sinistra... solo se muovo un po' il jack si sente ancora la sinistra... cosa ne faccio? la garanzia mi copre?)
mi veniva da piangere... sempre provarle prima!
il lato peggiore però rimane l'isolamento. incredibile! sentivo anche mentre le ascoltava mia mamma a volume basso!
riuscite a spiegarmi?

scusa non hai preso pià le k450?e perchè mai?

D4N!3L3
23-04-2011, 07:54
Ciao a tutti, come da titolo vorrei un consiglio per delle buone cuffie con microfono per quando gioco. Mi interessa molto la resa audio, non voglio però spendere più di 30 euro, ho visto che in giro ci sono diverse cose su questa cifra ma volevo sapere quale potrebbe essere una buona scelta.

Possibilmente chiusa dato che preferisco isolarmi dal rumore esterno.

Grazie anticipatamente.

lorixillo
23-04-2011, 10:40
scusa non hai preso pià le k450?e perchè mai?

non ho detto che non le ho prese, ho detto che voglio prenderle!
forse ti ho confuso quando ho detto che non ha senso fare cuffie squilibrate.
intendevo che "non penso che le 450 siano COSI' TANTO squilibrate".

PS: ho RESO le 272.

luisius
23-04-2011, 11:28
Salve,
ho provato da solo ad avventurarmi nel mondo delle cuffie leggendo vari post, ma l'offerta è enorme e la confusione pure!
ho bisogno di 3/4 nominativi di cuffie che rispondano a questi requisiti:
-fascia di prezzo 150- 200 euro;
-capaci di rendere gradevolmente qualunque genere (ma bene rock e elettronica);
-isolino abbastanza (non ho la porta nella stanza!), forse non da studio professionale affinché siano adatte anche ad un uso prolungato (sessioni da 3 ore).
Le userei principalmente al pc (hd realtek...), ma potrei (scusate se dico una bestemmia) collegarlo all'amplificatore (marantz) e da li le cuffie.
Grazie per l'attenzione! Spero di poterle acquistare dopo pasquetta su internet!

lidel
23-04-2011, 11:34
ti conviene prendere una scheda audio come la asus xonar dx che costa 40 euro ma hai una resa sonora di ottimo livello per la sua fascia di prezzo altrimenti usando delle cuffie buone con una scheda audio scarsa non sfrutti per bene le cuffie

luisius
23-04-2011, 11:38
ho un portatile vaio... scheda audio esterna?

Rainy nights
23-04-2011, 11:42
non ho detto che non le ho prese, ho detto che voglio prenderle!
forse ti ho confuso quando ho detto che non ha senso fare cuffie squilibrate.
intendevo che "non penso che le 450 siano COSI' TANTO squilibrate".

PS: ho RESO le 272.

Infatti non lo sono, la 450 è ricca di bassi per l'utente che li cerca e la 430 è più equilibrata per chi cerca una esperienza di suono un attimino più fedele.

D4N!3L3
23-04-2011, 12:03
Ciao a tutti, come da titolo vorrei un consiglio per delle buone cuffie con microfono per quando gioco. Mi interessa molto la resa audio, non voglio però spendere più di 30 euro, ho visto che in giro ci sono diverse cose su questa cifra ma volevo sapere quale potrebbe essere una buona scelta.

Possibilmente chiusa dato che preferisco isolarmi dal rumore esterno.

Grazie anticipatamente.

Nessuno che mi sappia dare un consiglio. Magari su che marca è meglio che mi orienti...

luisius
23-04-2011, 12:39
se dovessi abbinare una scheda audio esterna per l'ascolto di musica (flac) su pc con le cuffie, cosa mi consigliate? vorrei un sistema scheda+cuffie sui 200 euro a questo punto... massimo massimo 250 se ne vale il surplus!

archigius
23-04-2011, 16:35
Considerando che ascolti numerosi generi musicali, credo che sia difficile trovare qualcosa di più adatto ed all'altezza delle DT880. E' inoltre estremamente difficile che ci si penta dell' acquisto!


Assolutamente d'accordo le DT880 sono cuffe onnivore, suonano bene con tutto!
Certo per andarci in giro non vanno proprio bene.

Io per l'uso fuori casa prenderei una in-ear, ammesso che le tolleri. Niente isola meglio, inoltre hanno un ingombro minuscolo.

bystronic
23-04-2011, 16:37
cut.

il lato peggiore però rimane l'isolamento. incredibile! sentivo anche mentre le ascoltava mia mamma a volume basso!
riuscite a spiegarmi?

dunque le cuffie chiuse non sono state inventate per non far sentire il suono all'esterno...ma bensi per evitare che alcuni rumori esterni sporcassero l'esecuzione strumentale dei musicisti ,che devono concentrarsi sulla qualità dell'esecuzione, bada non sono cuffie Antirumore Non attutiscono tutti i suoni esterni ma solo i rumori di fondo di uno studio di registrazione, di per se abbastanza silenzioso.;)

twistdh
23-04-2011, 16:41
Certo per andarci in giro non vanno proprio bene.

Io per l'uso fuori casa prenderei una in-ear, ammesso che le tolleri. Niente isola meglio, inoltre hanno un ingombro minuscolo.

perchè? è solo una qustione di abitudini. io giro bene con le 7509hd che sono decisamente grosse. le in-ear invece spesso sono difficili da sopportare (io ad esempio non le sopporto, anche se non ho mai provato le shure che dicono essere comode).
deve vedere lui se si sente di andarci in giro con le dt880

PS: certo gli auricolari da riporre sono mooolto più semplici, ma i cuffioni una volta che li hai addosso non li trovo scomodi e ci vado in giro tranquillamente :D

ciao

archigius
23-04-2011, 17:20
perchè? è solo una qustione di abitudini. io giro bene con le 7509hd che sono decisamente grosse.

Ingombro considerevole a parte, sono semiaperte e quindi isolano poco.

lorixillo
23-04-2011, 17:22
dunque le cuffie chiuse non sono state inventate per non far sentire il suono all'esterno...ma bensi per evitare che alcuni rumori esterni sporcassero l'esecuzione strumentale dei musicisti ,che devono concentrarsi sulla qualità dell'esecuzione, bada non sono cuffie Antirumore Non attutiscono tutti i suoni esterni ma solo i rumori di fondo di uno studio di registrazione, di per se abbastanza silenzioso.;)

ora ho capito.
ma diamine, si fa prima ad andare in giro con la radio come fa mio nonno allora xD.
seriamente, si sente un casino da fuori. ma è vero che senti poco (poco, non pochissimo) ciò che c'è fuori.

chicca:
"ma non è insonorizzata?" "si ma da fuori per dentro, non da dentro per dentro!" "eeh, finchè si compra il modello base...!" [cit. Giovanni e Giacomo]

lorixillo
23-04-2011, 17:23
Infatti non lo sono, la 450 è ricca di bassi per l'utente che li cerca e la 430 è più equilibrata per chi cerca una esperienza di suono un attimino più fedele.

perfetto, proprio ciò che volevo sentire. grazie!

Krato§
23-04-2011, 17:28
perfetto, proprio ciò che volevo sentire. grazie!
ottimo allora dopo Pasqua si và di 450 :D

m@iko
23-04-2011, 17:43
Sbaglio o una frase simile l'avevi detta quando hai preso la T1 ?:Prrr:
C'è poco da fare: quando si scopre il gusto di ascoltare c'è sempre qualcosa di meglio o di diverso che ti tenta.

Tanto lo so che prima o poi ti farai una elettrostatica :Prrr: :Prrr:

A proposito con cosa le amplifichi le HD800 ?

Si ho capito :p però c'è un limite a tutto.:cool:

Con le 2 Top mi sembra di aver esagerato già :cry:
Ma sono molto soddisfatto è come andare a teatro, una volta in seconda fila,un'altra in quarta :D senza l'assillo della prenotazione , per poter scegliere il posto preferito. :rolleyes:

Basta , andare oltre vuol dire, come diceva bene Bistronic soffrire di "sindrome cuffiofila". Mi fermo qua.
La Sennh HD800 è eccezionale con il Violectric HPAV200. ;)


La T1 col giusto ampli, ed quando il genere musicale lo richiede, tira delle belle botte in basso, ma senza nessuna sbavatura e senza sporcare il resto dello spettro sonoro.
Col Maverick A1 e le Raytheon è davvero una bella accoppiata, specie se si preferisce un suono leggermente caldo.

A proposito m@iko, ti sono arrivate le valvole dagli USA?

Sisi, sono arrivare una decina di gg. fa. Più di un mese c'e voluto per averle.
Non posso ancora pronunciarmi , le ho provate per poco tempo.
Sono stato preso dalle HD800.
Prime impressioni sono positive, maggior vigore in alto quindi nel complesso rispetto alle valvole in dotazione il risultato è meno "sdulcinato".
Comunque fermo restando l'eccellente dinamica e la forza del Maverick, non riesce a raggiungere la raffinatezza e la risoluzione del Violectric, più evidente con la HD800 che con la Tesla.
Eccellente la sinergia con la 501 che di suo ha meno dettaglio rispetto alle due Top acquistando più corpo in cui non eccelle. ;)

mistertrevor
23-04-2011, 19:06
Ingombro considerevole a parte, sono semiaperte e quindi isolano poco.

Caro Archigius, proprio quando mi ero deciso a prenderle le dt880, le tue riflessioni mi hanno bloccato.
E rieccomi coi miei tanti dubbi....
Sono cmq alla ricerca di una buona cuffia per il mio j3 per uso domestico ed esterno, budget max 300
Avevo pensato alle dt880 per le buone recensioni e perchè pensavo che in quanto semiaperte isolassero...
Secondo te cosa potrei prendere???
P.S le in-ear non le tollero per niente.

lorixillo
23-04-2011, 21:51
ottimo allora dopo Pasqua si và di 450 :D

già :D
comunque penso di prenderle in un negozio "fisico" per non sbagliare...
(20 euro di recesso mi scocciano non poco...)

Krato§
23-04-2011, 21:58
già :D
comunque penso di prenderle in un negozio "fisico" per non sbagliare...
(20 euro di recesso mi scocciano non poco...)

io le prendo su Amazon uk a 53 euro...:D

lorixillo
24-04-2011, 09:13
è vero! però bisogna vedere le spedizioni dall'inghilterra e non è detto che spediscano in italia... ad esempio dalla germania le k272hd non potevano arrivare.
in effetti su amazon.it le 450 costano 117 euro!! più del doppio che in inghilterra.
se si potesse fare così chi comprerebbe da amazon.it?
prova e poi mi dici ciao!
buona pasqua
Lorixillo

Krato§
24-04-2011, 11:51
è vero! però bisogna vedere le spedizioni dall'inghilterra e non è detto che spediscano in italia... ad esempio dalla germania le k272hd non potevano arrivare.
in effetti su amazon.it le 450 costano 117 euro!! più del doppio che in inghilterra.
se si potesse fare così chi comprerebbe da amazon.it?
prova e poi mi dici ciao!
buona pasqua
Lorixillo

ordinate su Amazon uk a 53 euro con spedizione gratis in italia! :D

lorixillo
24-04-2011, 15:47
gaaah :Q______
grazie per l'info! XD

Krato§
24-04-2011, 17:42
gaaah :Q______
grazie per l'info! XD

de nada ma non perdere tempo a prenderle che magari cambiano il prezzo fra poco...:D :muro:

absinth87
24-04-2011, 17:43
ragazzi sto appena cambiando lettore mp3, per uno che mi permetta di apprezzare la mia musica preferita, il jazz, in formato flac/ape sto scegliendo il lettore che forse sarà un cowon s9/j3 e volevo gia decidere delle cuffie da abbinare...

mi piacevano molto esteticamente le SENNHEISER HD228W, volevo rimanere in un modello simile di colore bianco molto leggero, perchè cmq uso i lettori principalmente in viaggio... aspetto che ne vari shop il presso scenda sotto i 40 euro per prenderle...

me le consigliate? in caso c'è di meglio allo stesso prezzo con caratteristiche estetiche simili? grazie in anticpo

D4N!3L3
24-04-2011, 18:49
Ciao a tutti, come da titolo vorrei un consiglio per delle buone cuffie con microfono per quando gioco. Mi interessa molto la resa audio, non voglio però spendere più di 30 euro, ho visto che in giro ci sono diverse cose su questa cifra ma volevo sapere quale potrebbe essere una buona scelta.

Possibilmente chiusa dato che preferisco isolarmi dal rumore esterno.

Grazie anticipatamente.

Nessuno? :stordita:

Clsbn
24-04-2011, 21:54
Scusate il post doppio...

Clsbn
24-04-2011, 22:04
Salve a tutti e soprattutto grazie per i contributi che avete dato in questa discussione, con particolare riguardo verso i più esperti che hanno messo a disposizione di tutti la loro esperienza.
Andando alla ricerca della mia prima cuffia "seria" (ho avuto con più o meno piacere diversi auricolari ed ho deciso di regalarmi una sensazione nuova e assoluta).
Ho letto quasi tutte le numerose pagine di questo thread (leggerle tutte è umanamente impossibile :) e ho imparato molto.
Alla fine ho comprato dall'amazzonia le beyerdynamic DT 770 32ohm.
Fino al giorno prima (giovedì scorso) stavo puntando ed ero intenzionato ad acquistare akg 242hd o 272hd e le avrei prese se le avessi trovate nei negozi che ho visitato. Al MW avevano le 242 fino a qualche giorno prima. Leggendo questo thread ho scoperto le beyerdynamic e le ho preferite perché al momento non ho alcun apparecchio aggiuntivo tipo ampli, dac o altro... Ho optato per le 32 ohm per poterle usare anche inizialmente, pagando però qualcosa in più. L'altro motivo per cui le ho preferite è dovuto al fatto che senza una certa corposità nei bassi, diciamo anche una certa colorazione, la musica mi sembra spenta e vuota, anche se ritengo indispensabile un dettagliatissimo spettro nelle alte frequenze oltre che un ben definito soundstage e pare che le beyerdynamic possano offrire tutto ciò. Questo lo scoprirò quando mi arriveranno, sperando di non rimanere deluso. I generi musicali che prediligo sono jazz, funky, blues, pop, classica.
In base a tutte queste informazioni spero che possiate essere d'accordo con la mia scelta visto che ormai è fatta :p

P.s. Per gli eventuali bassi eccessivi della dt 770 ho letto che si potrebbe intervenire su un foro del bass reflex. È vero? Ma è poi vero che ci son così troppi bassi? Lo stesso è anche per la 880 e la 990 che stranamente costa pure molto meno?

Ricky65
25-04-2011, 11:06
Caro Archigius, proprio quando mi ero deciso a prenderle le dt880, le tue riflessioni mi hanno bloccato.
E rieccomi coi miei tanti dubbi....
Sono cmq alla ricerca di una buona cuffia per il mio j3 per uso domestico ed esterno, budget max 300
Avevo pensato alle dt880 per le buone recensioni e perchè pensavo che in quanto semiaperte isolassero...
Secondo te cosa potrei prendere???
P.S le in-ear non le tollero per niente.

Le DT-880 sono sicuramente ottime cuffie da casa. Non sono fatte per andarci in giro per strada, sono ingombranti e da buone semiaperte emettono una parte di suono verso l'esterno. Quindi se sei in treno o in aereo finiresti per invitare all'ascolto anche il tuo vicino di sedile ( che magari non è esattamente d'accordo ;) )

Potresti affiancarci per l'uso outdoor ( non per farci jogging però ) delle chiuse piuttosto isolanti come le Sennheiser HD-380PRO, che hanno un padiglione altrettanto ampio ma sono decisamente più compatte oltre che essere facilmente ripiegabili per il trasporto.

lorixillo
25-04-2011, 14:09
de nada ma non perdere tempo a prenderle che magari cambiano il prezzo fra poco...:D :muro:

e... se poi non mi vanno bene come fatalità è successo per le altre??
mi serve sapere se isolano bene da dentro per fuori (la gente intorno non deve sentire nulla) e da fuori per dentro (io non devo sentire i rumori esterni).
inoltre se sono comode da indossare e se stanno bene sopra l'orecchio.
facciamo così, appena ti arrivano mi fai un resocontino ok? :D
grazie ciao!

Krato§
25-04-2011, 14:16
e... se poi non mi vanno bene come fatalità è successo per le altre??
mi serve sapere se isolano bene da dentro per fuori (la gente intorno non deve sentire nulla) e da fuori per dentro (io non devo sentire i rumori esterni).
inoltre se sono comode da indossare e se stanno bene sopra l'orecchio.
facciamo così, appena ti arrivano mi fai un resocontino ok? :D
grazie ciao!

cmq adesso sono scese ancora di prezzo... :asd: Secondo me è un affare prenderle in ogni caso...io l'ho fatto ieri...:oink:

lorixillo
25-04-2011, 17:01
cmq adesso sono scese ancora di prezzo... :asd: Secondo me è un affare prenderle in ogni caso...io l'ho fatto ieri...:oink:

nono sono ancora 53 euro! mi pare comunque un ottimo prezzo se paragonato ad amazon.it, 117 euro!

...come??? non possono essere spedite al mio indirizzo?!??!?!
ma oggi o provato e si poteva!!!

ah no ho capito...
devi selezionare un negozio che invia anche qua...
se sei in gran bretagna sono 39 sterline, in italia per forza il negozio dove hai preso tu, 44 sterine (53 euro)

archigius
25-04-2011, 18:48
Sisi, sono arrivare una decina di gg. fa. Più di un mese c'e voluto per averle.
Non posso ancora pronunciarmi , le ho provate per poco tempo.
Sono stato preso dalle HD800.
Prime impressioni sono positive, maggior vigore in alto quindi nel complesso rispetto alle valvole in dotazione il risultato è meno "sdulcinato".
Comunque fermo restando l'eccellente dinamica e la forza del Maverick, non riesce a raggiungere la raffinatezza e la risoluzione del Violectric, più evidente con la HD800 che con la Tesla.
Eccellente la sinergia con la 501 che di suo ha meno dettaglio rispetto alle due Top acquistando più corpo in cui non eccelle. ;)

Concordo, più dinamica e più estensione in gamma alta.
Le prossime da provare saranno le Telefunken, a quanto sembra le più "stato solido" fra le valvole, anche se devo dire che il Maverick e la Tesla allo stato attuale formano un'ottima accoppiata.

Krato§
25-04-2011, 19:46
devi selezionare un negozio che invia anche qua...


in che senso?

archigius
25-04-2011, 20:15
Caro Archigius, proprio quando mi ero deciso a prenderle le dt880, le tue riflessioni mi hanno bloccato.
E rieccomi coi miei tanti dubbi....
Sono cmq alla ricerca di una buona cuffia per il mio j3 per uso domestico ed esterno, budget max 300
Avevo pensato alle dt880 per le buone recensioni e perchè pensavo che in quanto semiaperte isolassero...
Secondo te cosa potrei prendere???
P.S le in-ear non le tollero per niente.

Purtroppo le chiuse non le conosco tanto, si parla bene delle Shure 840, sia per la qualità del suono che per l'isolamento, le hanno alcuni utenti di questo forum.

INTELCoreDuo
25-04-2011, 20:53
c'è qualcuno che sa dirmi come sono le mionix keid 20? perche le ho ordinate, mi sembrano cuffie non male, cosa sapete dirmi?

lorixillo
26-04-2011, 11:18
in che senso?

se tenti di ordinare quelle da 39 sterline ti dice che non le inviano in italia.
devi selezionare quelle da 44 sterline cliccando sulla scritta "18new!" e, sulla lista dei negozi che appaiono, cliccando il negozio corretto.

ilpicchio
26-04-2011, 11:50
Dato che qui molti chiedono consigli su cuffie chiuse trasportabili e isolanti, mi permetto di citare alcune cuffie secondo me ottime di cui si parla pochissimo:
(prima però una premessa: scordatevi il perfetto isolamento, sia verso l'interno che soprattutto verso l'esterno, sia con le HD380 che con le Beyerdynamic 770, che tra l'altro sono circumaurali, devo ascoltare a basso volume di notte per non disturbare chi è al mio fianco . Per il perfetto isolamento bisogna passare NECESSARIAMENTE alle inear)
tra le cuffie migliori secondo me come isolamento ci sono :
Sony MDR-700DJ (ottime per chi ama i bassi, l'isolamento e la dinamica, molto efficienti hanno un volume potente)
Sennheiser HD280 PRO (secondo me meglio delle HD380)
e per finire le due migliori secondo me sia come isolamento che come resa timbrica che come efficienza (hanno un buon volume anche con lettori portatili): 1)Sennheiser HD 25 1 II (adesso si trovano anche facilmente a m...orld anche se è un modello orribile pacchiano azzurro della adidas) 2) Audio Technica ATH M50
Poi è sempre questione di gusti, ma siccome di queste cuffie non si parla molto....

mistertrevor
26-04-2011, 14:03
Purtroppo le chiuse non le conosco tanto, si parla bene delle Shure 840, sia per la qualità del suono che per l'isolamento, le hanno alcuni utenti di questo forum.

Ho letto qualche positiva recensione delle shure 840 e delle Audio Technica ATH M50. Al momento sono indeciso tra le due.
Sono orientato verso le shure, ma vorrei un ultimo vostro sostegno morale, ormai siete miei miti per la vostra competenza, e mi fido di voi.
Quale prendo?

miriddin
26-04-2011, 15:01
Ho letto qualche positiva recensione delle shure 840 e delle Audio Technica ATH M50. Al momento sono indeciso tra le due.
Sono orientato verso le shure, ma vorrei un ultimo vostro sostegno morale, ormai siete miei miti per la vostra competenza, e mi fido di voi.
Quale prendo?

Non ho avuto occasione di provare nessuna delle due, ma da quel che si legge le Shure SHR 840 dovrebbero avere una resa più bilanciata mentre le Audio Technica ATH-M50 dovrebbero avere gli alti più arretrati (o forse sarebbe meglio dire che i bassi ed i medi sono più in evidenza):

http://www.head-fi.org/forum/thread/505526/ath-m50-vs-shr840

http://www.head-fi.org/forum/thread/508750/review-audio-technica-ath-m50

Xfree
26-04-2011, 17:14
Aggiungo quest'altra recensione
http://www.head-fi.org/forum/thread/442697/comparison-of-four-closed-cans-m-audio-q40-vs-ath-m50-vs-shure-srh840-vs-gmp-8-35-d-monitor-in-progress

m@iko
26-04-2011, 17:24
Ho letto qualche positiva recensione delle shure 840 e delle Audio Technica ATH M50. Al momento sono indeciso tra le due.
Sono orientato verso le shure, ma vorrei un ultimo vostro sostegno morale, ormai siete miei miti per la vostra competenza, e mi fido di voi.
Quale prendo?

Tre rece postate gentilmente da Miriddin e Xfree aiutano sicuramente nella scelta.
Ma ricordati i tuoi timpani sono "unici" la prova sul campo è imbattibile :cool:

Possiamo sapere quale cuffia o auricolari hai già posseduto e di cui sei abbastanza soddisfatto? ;)

Ho ripreso il tuo 1° messaggio


Help Me!!!
ciao a tutti
ascolto musica in FLAC per lo più, e vorrei comprare delle cuffie per il mio cowon j3 (budget 250-300 euro).
sarei orientato verso le Beyerdynamic DT880 premium 32 ohm, ma nn avendo mai ascoltato musica con delle cuffie serie non so se è la scelta giusta per il mio lettore o se c'è di meglio a quel prezzo.
ascolto di tutto (dalla classica al metal) e spesso in viaggio (aerei treni etc etc)
e vorrei un vostro utilissimo consiglio.
complimenti a tutti leggendovi ho scoperto l'esistenza di un mondo per me sconosciuto e ne sono rimasto affascinato
ecco perchè ho deciso di investire tutti i miei risparmi in un paio di cuffie
sono stato contagiato.....
grazie a tutti

Sicuramente ti serve una cuffia chiusa viaggiando in treno ed aereo.
Come già t'hanno detto la Beyer DT880 è la più indicata per svariati generi.
No di certo la DT880 essendo semichiusa (poco isolamento) ci sarebbe la DT770 chiusa ma con gamma bassa più in evidenza, non bene con il genere classico :cool:

Se ci fosse disponibile ancora l'offerta per le Sennh. HD380 Pro a c.ca 70€ ti direi di tentare l'acquisto. Una cuffia ben equilibrata con un eccellente basso, pulito e ben svincolato dal resto, con mediobassi ben delineati e gamme media/alta buone.
La Sennh HD380 Pro a mio parere (considerando sempre i 70 € di spesa) servirebbe per saggiare le tue preferenze a livello timbrico o tonale, per poi approfondire successivamente ed avventurarsi verso cuffie più raffinate e costose.
E' logicamente una cuffia chiusa dal buon isolamento, che s'adatta bene all'uso con lettorini portatili/pc e tv.
Certamente a 110/120 € non vale la pena acquistare la cuffia come "cavia".
Comunque non è detto che non ti piaccia.
A mio parere le Shure SRH840 credo siano più adatte ad un ascolto "generalizzato" rispetto alle ATH M50 considerando che ho avuto le Sennh HD650 che molti possessori delle medesime idendificano poco lontane dalle Shure. ;)

luisius
26-04-2011, 17:33
Dato che qui molti chiedono consigli su cuffie chiuse trasportabili e isolanti, mi permetto di citare alcune cuffie secondo me ottime di cui si parla pochissimo:
(prima però una premessa: scordatevi il perfetto isolamento, sia verso l'interno che soprattutto verso l'esterno, sia con le HD380 che con le Beyerdynamic 770, che tra l'altro sono circumaurali, devo ascoltare a basso volume di notte per non disturbare chi è al mio fianco . Per il perfetto isolamento bisogna passare NECESSARIAMENTE alle inear)
tra le cuffie migliori secondo me come isolamento ci sono :
Sony MDR-700DJ (ottime per chi ama i bassi, l'isolamento e la dinamica, molto efficienti hanno un volume potente)
Sennheiser HD280 PRO (secondo me meglio delle HD380)
e per finire le due migliori secondo me sia come isolamento che come resa timbrica che come efficienza (hanno un buon volume anche con lettori portatili): 1)Sennheiser HD 25 1 II (adesso si trovano anche facilmente a m...orld anche se è un modello orribile pacchiano azzurro della adidas) 2) Audio Technica ATH M50
Poi è sempre questione di gusti, ma siccome di queste cuffie non si parla molto....

se tu dovessi scegliere fra questi modelli per un ragazzo che dovrebbe ascoltare principalmente rock ed elettronica e che non ha una porta nella stanza-mansarda (ci vuole abbastanza isolamento dall'esterno ma non necessariamente dall'interno) quale consiglieresti? io mi ero orientato verso le hd 25 II... fascia di prezzo 150-200 euro. Grazie!

daetan
26-04-2011, 18:05
Ragazzi ho appena preso un amplificatore ibrido valvore per cuffie e lo uso con delle Senneheiser HD448 secondo voi ha senso sostituirle con delle Sennheiser HD 558 o delle AKG K272HD ?

m@iko
26-04-2011, 18:21
Pochi minuti fa mi è giunta una comunicazione ,di un caro utente possessore delle Shure SRH840, momentaneamente impossibilitato a postare.

Ecco le sue considerazioni:

"Tutti le rece che postate dove le shure sono testate con lettori o amp. portatili non rendono giustizia a ciò che questa cuffia realmente è.

Se messa in un setup di buon livello escono delle doti sopraffine, dove la gamma media diventa sublime con una riproduzione delle voci e strumenti esemplari roba da tenere testa alla K501 e quindi puoi immaginare a che livelli siamo .
Il problemi degli alti striduli non esiste se pilotata a dovere evidentemente nelle rece dove ne lamentano hanno problemi di carenze a livello setup."


;)

ilpicchio
26-04-2011, 18:35
se tu dovessi scegliere fra questi modelli per un ragazzo che dovrebbe ascoltare principalmente rock ed elettronica e che non ha una porta nella stanza-mansarda (ci vuole abbastanza isolamento dall'esterno ma non necessariamente dall'interno) quale consiglieresti? io mi ero orientato verso le hd 25 II... fascia di prezzo 150-200 euro. Grazie!

Sono delle ottime cuffie, le Audio Technica M50 forse isolano un pò di più essendo circumaurali e non sovraurali, ma il suono delle Hd25 è veramente "divertente".Comunque le trovi abbastanza facilmente in centri commerciali tipo med...rld così le puoi provare personalmente

luisius
26-04-2011, 20:02
Sono delle ottime cuffie, le Audio Technica M50 forse isolano un pò di più essendo circumaurali e non sovraurali, ma il suono delle Hd25 è veramente "divertente".Comunque le trovi abbastanza facilmente in centri commerciali tipo med...rld così le puoi provare personalmente

Grazie della dritta! delle hd 25 esistono varie edizioni? se si, quali sono le differenze?

ilpicchio
26-04-2011, 20:42
Grazie della dritta! delle hd 25 esistono varie edizioni? se si, quali sono le differenze?

Sono tutte più o meno equivalenti,cambia il cavo e l'impedenza, a parte il modello SP che dovrebbe essere leggermente inferiore
guarda qui
http://forum.webdeejay.it/threads/88588-Cuffie-Sennheiser-HD-25-%28-differenza-tra-hd-25-1-II-BE-CE-e-13-II%29
o qui
http://www.head-fi.org/forum/thread/326657/sennheiser-hd-25-1-ii-and-hd-25-sp-what-is-the-main-difference

luisius
26-04-2011, 20:53
Sono tutte più o meno equivalenti,cambia il cavo e l'impedenza, a parte il modello SP che dovrebbe essere leggermente inferiore
guarda qui
http://forum.webdeejay.it/threads/88588-Cuffie-Sennheiser-HD-25-%28-differenza-tra-hd-25-1-II-BE-CE-e-13-II%29
o qui
http://www.head-fi.org/forum/thread/326657/sennheiser-hd-25-1-ii-and-hd-25-sp-what-is-the-main-difference

ok perfetto letto tutto. trovate hd 25-1 II a 150 euro, prezzo ragionevole?

mistertrevor
26-04-2011, 21:03
Tre rece postate gentilmente da Miriddin e Xfree aiutano sicuramente nella scelta.
Ma ricordati i tuoi timpani sono "unici" la prova sul campo è imbattibile :cool:

Possiamo sapere quale cuffia o auricolari hai già posseduto e di cui sei abbastanza soddisfatto? ;)

Ho ripreso il tuo 1° messaggio



Sicuramente ti serve una cuffia chiusa viaggiando in treno ed aereo.
Come già t'hanno detto la Beyer DT880 è la più indicata per svariati generi.
No di certo la DT880 essendo semichiusa (poco isolamento) ci sarebbe la DT770 chiusa ma con gamma bassa più in evidenza, non bene con il genere classico :cool:

Se ci fosse disponibile ancora l'offerta per le Sennh. HD380 Pro a c.ca 70€ ti direi di tentare l'acquisto. Una cuffia ben equilibrata con un eccellente basso, pulito e ben svincolato dal resto, con mediobassi ben delineati e gamme media/alta buone.
La Sennh HD380 Pro a mio parere (considerando sempre i 70 € di spesa) servirebbe per saggiare le tue preferenze a livello timbrico o tonale, per poi approfondire successivamente ed avventurarsi verso cuffie più raffinate e costose.
E' logicamente una cuffia chiusa dal buon isolamento, che s'adatta bene all'uso con lettorini portatili/pc e tv.
Certamente a 110/120 € non vale la pena acquistare la cuffia come "cavia".
Comunque non è detto che non ti piaccia.
A mio parere le Shure SRH840 credo siano più adatte ad un ascolto "generalizzato" rispetto alle ATH M50 considerando che ho avuto le Sennh HD650 che molti possessori delle medesime idendificano poco lontane dalle Shure. ;)

Discorso chiarissimo il tuo, ineccepibile.
Il mio problema è che anche se sono un divoratore di musica e di tutta la musica, non ho mai avuto cuffie degne di tale nome.
Diciamo che la voglia di un ascolto di qualità mi è venuta leggendovi, le vostre recensioni mi hanno incuriosito e ingolosito e non mi spiego perchè fino ad oggi mi sono accontentato. Ma meglio tardi che mai, mi avete riportato sulla retta via anche se ancora totalmente inesperto. Poi come hai scritto tu saranno i miei timpani a fare la vera differenza.
Leggendo le recensioni inviatemi da Miriddin e Xfree, credo che le shure siano leggermente migliori nel complesso proprio per un ascolto "generalizzato" ed anche perchè essendo piu bilanciate (spero di averne colto il vero significato)
magari possono essere un buon inizio per capire quali sono poi i miei reali gusti.
E cmq vorrei avere un ascolto quanto piu vicino alle incisioni reali, tenendo ben presente i limiti della fascia di cuffie prese in considerazione.

INTELCoreDuo
26-04-2011, 22:52
c'è qualcuno che sa dirmi come sono le mionix keid 20? perche le ho ordinate, mi sembrano cuffie non male, cosa sapete dirmi?

up

Ricky65
27-04-2011, 00:44
c'è qualcuno che sa dirmi come sono le mionix keid 20? perche le ho ordinate, mi sembrano cuffie non male, cosa sapete dirmi?

Mai sentite nominare.
In ogni caso visto che le hai ordinate la cosa più semplice è metterle sulle orecchie appena arrivano e giudicare con i tuoi timpani.

P.S. Ho cercato con Google. Dalle foto non sembrano affatto male, anche considerandola fascia di prezzo ( se ho capito bene siamo attorno ai 50€ ).

P.S.2 Quando ti arrivano facci sapere la tua esperienza. Ogni feedback è utile per aiutare gli altri verso la scelta.

Nadir666
27-04-2011, 13:55
Ciao,

vorrei acquistare un buon gaming headset. Ho pensato all'accoppiata
Asus Xonar DX XD Low Profile + Cuffie ROCCAT Kave Solid 5.1 Gaming Headset.
il budget è + o - quello... (100-120 euro)

E' una buona scelta o c'è di meglio allo stesso prezzo?

In particolare, oltre alla qualità audio, m'interesserebbe sapere se le cuffie in questione sono abbastanza robuste e se si deteriorano facilmente con l'uso (intendo anche le spugne).

Grazie...

daetan
27-04-2011, 14:19
Mi quoto da solo sperando che qualche anima pia mi riesca ad illuminare ;)
Ragazzi ho appena preso un amplificatore ibrido valvore per cuffie e lo uso con delle Senneheiser HD448 secondo voi ha senso sostituirle con delle Sennheiser HD 558 o delle AKG K272HD ?

Ricky65
27-04-2011, 14:59
Mi quoto da solo sperando che qualche anima pia mi riesca ad illuminare ;)
Ragazzi ho appena preso un amplificatore ibrido valvore per cuffie e lo uso con delle Senneheiser HD448 secondo voi ha senso sostituirle con delle Sennheiser HD 558 o delle AKG K272HD ?

Le 448 sono delle ottime cuffie, non so se le 558 o le K272 possano darti di più.
Dipende da cosa ascolti, dalla sorgente, dall'ampli ( che ampli è ? ) ecc...

Per il momento inizia ad ascoltare con le 448 e valuta cosa ti piace e cosa non ti piace della resa sonora. Questo ti aiuterà a valutare quale cuffia cercare il giorno in cui vorrai sostituire o affiancare la HD448.

daetan
27-04-2011, 16:11
Le 448 sono delle ottime cuffie, non so se le 558 o le K272 possano darti di più.
Dipende da cosa ascolti, dalla sorgente, dall'ampli ( che ampli è ? ) ecc...

Per il momento inizia ad ascoltare con le 448 e valuta cosa ti piace e cosa non ti piace della resa sonora. Questo ti aiuterà a valutare quale cuffia cercare il giorno in cui vorrai sostituire o affiancare la HD448.

Ho preso un Bravo 2 valvolare con le seguenti modifiche da apportare in questi giorni. Valvola NOS della Telefunken, condensatori da 1000uF sostituiti con dei 2200uF, condensatore da 6300uF sostituito con una da 8200uF, mostef IRF630 sostituiti degli IRL510 che migliorano di molto la resa degli alti e anche un po dei bassi, applicati dei trimmer da 5k per aumentare il voltaggio alla valvola...
Al momento come impressioni "ovviamente da profano" è che le cuffie non riescono a stare dietro ai bassi, cerco di spiegarmi meglio alzando il volume gli alti si sentono perfettamente mentre i bassi perdono di consistenza cosi da riuscirli ad apprezzare del tutto

sinfoni
27-04-2011, 20:20
Pochi minuti fa mi è giunta una comunicazione ,di un caro utente possessore delle Shure SRH840, momentaneamente impossibilitato a postare.

Ecco le sue considerazioni:

"Tutti le rece che postate dove le shure sono testate con lettori o amp. portatili non rendono giustizia a ciò che questa cuffia realmente è.

Se messa in un setup di buon livello escono delle doti sopraffine, dove la gamma media diventa sublime con una riproduzione delle voci e strumenti esemplari roba da tenere testa alla K501 e quindi puoi immaginare a che livelli siamo .
Il problemi degli alti striduli non esiste se pilotata a dovere evidentemente nelle rece dove ne lamentano hanno problemi di carenze a livello setup."


;)
Grazie per aver riportato ciò che ti avevo scritto in PV.

Confermo quanto scritto, la Shure 840 è un'ottima cuffia che messa nelle condizioni di esprimersi per il meglio regala grandi soddisfazioni. Di suo è molto equilibrata, cuffia lineare ma dotata di una grande gamma media.

In poche parole vale più di quello che costa :D (attualmente la si trova a 160€)

forzaintervince
27-04-2011, 20:41
ciao ragazzi....mi trovo di fronte ad un bivio...anzi no....un "trivio" :D
devo scegliere una di queste cuffie (over-ear):
PIONEER HDJ-1000 Professionale per dj ORIGINALE prezzo 140 euri
Denon AH-D1000 Closed Dynamic Stereo Headphones SILVER prezzo 133 euri
DENON AH-D1100 BLACK PREMIUM OVER EAR STEREO HEADPHONES 110 euri

Ascolto tutti i generi possibile di musica (spaziando dalla house alla classica)...le userei prevalentemente sul mio lettore mp3...ma anche collegate alla scheda audio del pc.... Vi chiedo un consiglio quindi!:D che prendere?o magari..se avete altre proposte....le ascolto mooolto volentieri. Grazias

venax
27-04-2011, 22:04
mi dite alcuni ottimi modelli di cuffie a 100 euro??? non voglio cuffie tamarre(tipo quelle da gaming) voglio delle cuffie carine, e che si sentano bene :D, devono avere jack no usb

Krato§
27-04-2011, 22:11
mi dite alcuni ottimi modelli di cuffie a 100 euro??? non voglio cuffie tamarre(tipo quelle da gaming) voglio delle cuffie carine, e che si sentano bene :D, devono avere jack no usb

guarda i modelli AKG

venax
27-04-2011, 23:07
Carine :) solo che non le trovo nei negozi in cui vorrei :(

Come sono le sennheiser pc 161??

venax
28-04-2011, 13:48
ma che differenze ci sono tra cuffie da gamer e delle normali cuffie allo stesso prezzo??? voglio dire le cuffie normali sono migliori??

Ricky65
28-04-2011, 15:22
ma che differenze ci sono tra cuffie da gamer e delle normali cuffie allo stesso prezzo??? voglio dire le cuffie normali sono migliori??

Dipende.
Le cuffie stereo sono pensate per rendere al meglio la riproduzione di brani musicali. Quelle gamer per gli effetti.

In genere i produttori storici di cuffie stereo ( vedi Sennheiser, AKG, Beyerdinamic... ) non offrono molta scelta nel settore gaming, che invece è monopolizzato da marchi che spuntano come funghi e distribuiscono prodotti in cui spesso è più curata l'estetica che l'effettiva qualità costruttiva.

Considera che una cuffia gamer include spesso anche un microfono, che un costo ce l'ha. Quindi se la vendono allo stesso prezzo di una solo stereo qualche risparmio dovranno pur farlo per ripagarsi il microfono. ;)

forzaintervince
28-04-2011, 15:38
ciao ragazzi....mi trovo di fronte ad un bivio...anzi no....un "trivio" :D
devo scegliere una di queste cuffie (over-ear):
PIONEER HDJ-1000 Professionale per dj ORIGINALE prezzo 140 euri
Denon AH-D1000 Closed Dynamic Stereo Headphones SILVER prezzo 133 euri
DENON AH-D1100 BLACK PREMIUM OVER EAR STEREO HEADPHONES 110 euri



Nessuno sa rispondermi?:)

venax
28-04-2011, 15:54
Dipende.
Le cuffie stereo sono pensate per rendere al meglio la riproduzione di brani musicali. Quelle gamer per gli effetti.

In genere i produttori storici di cuffie stereo ( vedi Sennheiser, AKG, Beyerdinamic... ) non offrono molta scelta nel settore gaming, che invece è monopolizzato da marchi che spuntano come funghi e distribuiscono prodotti in cui spesso è più curata l'estetica che l'effettiva qualità costruttiva.

Considera che una cuffia gamer include spesso anche un microfono, che un costo ce l'ha. Quindi se la vendono allo stesso prezzo di una solo stereo qualche risparmio dovranno pur farlo per ripagarsi il microfono. ;)

quindi molto meglio prendere marche da te citate che marche da "gaming" ?

duda86
28-04-2011, 17:21
Dipende.
Le cuffie stereo sono pensate per rendere al meglio la riproduzione di brani musicali. Quelle gamer per gli effetti.

In genere i produttori storici di cuffie stereo ( vedi Sennheiser, AKG, Beyerdinamic... ) non offrono molta scelta nel settore gaming, che invece è monopolizzato da marchi che spuntano come funghi e distribuiscono prodotti in cui spesso è più curata l'estetica che l'effettiva qualità costruttiva.

Considera che una cuffia gamer include spesso anche un microfono, che un costo ce l'ha. Quindi se la vendono allo stesso prezzo di una solo stereo qualche risparmio dovranno pur farlo per ripagarsi il microfono. ;)

Non dimentichiamoci il controller del volume e led vari :p

venax
28-04-2011, 21:31
alla fine ho ristretto il campo a 2 modelli :
Sennheiser HD 558
akg 242

quali prendo??

sono buone anche per i giochi?

Ricky65
28-04-2011, 22:27
alla fine ho ristretto il campo a 2 modelli :
Sennheiser HD 558
akg 242

quali prendo??

sono buone anche per i giochi?

Se ci devi solo giocare puoi pure risparmiare prendendo delle Sennheiser HD515 o 518.

Le Sennheiser serie 5 sono più sensibili e quindi non chiedono troppo alla scheda audio.
Hanno solo la scomodità del jack da 6,3 mm anziché da 3,5

Per quanto riguarda le AKG prova a guardare anche le K240MKII, rispetto alle 242 cambia il colore e la possibilità di staccare il cavo ( inoltre nella confezione trovi 2 set di pad e 2 cavi ) e di solito si trovano a meno.

venax
28-04-2011, 23:00
Se ci devi solo giocare puoi pure risparmiare prendendo delle Sennheiser HD515 o 518.

Le Sennheiser serie 5 sono più sensibili e quindi non chiedono troppo alla scheda audio.
Hanno solo la scomodità del jack da 6,3 mm anziché da 3,5

Per quanto riguarda le AKG prova a guardare anche le K240MKII, rispetto alle 242 cambia il colore e la possibilità di staccare il cavo ( inoltre nella confezione trovi 2 set di pad e 2 cavi ) e di solito si trovano a meno.

Ho detto anche "anche" per i giochi ;) .. Comq grazie per i consigli guardo anche i modelli da te citati ( solo che sul sito ufficiale non le trovo )


Edit su amazon ho trovato solo le hd 518 r rispetto alle 558 risparmio 20 euro, che dite gli vale???

Per il jack ci sta il convertitore a 3.5 mm

Joziu
28-04-2011, 23:44
Ciao a tutti, stavo guardando in giro per delle cuffie da usare con il pc che ordinerò a breve.
La scheda madre sarà una gigabyte P67A-UD3P-B3.
Mi ero informato per delle cuffie 5.1 ... ma ho "intuito" da qualche post che sono degli aborti rispetto a delle cuffie classiche di pari prezzo... ergo, poichè io passo mooolto più tempo ad ascoltare musica... Eccomi qua! :cool:

Mi potete consigliare delle buone cuffie da prendere non spendendo più di 70-90€. Considerate che le userei anche a volte per i film e per giocare...
Fatemi sapere thx.

Ciao :D

Ricky65
29-04-2011, 00:46
Ho detto anche "anche" per i giochi ;) .. Comq grazie per i consigli guardo anche i modelli da te citati ( solo che sul sito ufficiale non le trovo )


Come no?

HD515 (http://sennheiser.de/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphone-hd515-bass?Open&path=private_headphones_hifi_audiophile-headphones)

HD555 (http://sennheiser.de/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphone-hd555-surround-sound?Open&path=private_headphones_hifi_audiophile-headphones)

Edit su amazon ho trovato solo le hd 518 r rispetto alle 558 risparmio 20 euro, che dite gli vale???

Per 20 euro meglio la 558

Per il jack ci sta il convertitore a 3.5 mm

Lo so.
Ma come diceva un venditore di mobili... "Provare per credere" ;)

Quando ti trovi un jack lungo 10 cm appeso alla presa del PC o di un lettore MP3 capisci la stupidità della scelta progettuale della Sennheiser su questi modelli che sono spesso usati con PC o altri apparecchi dotati di presa jack 3,5.
Sarebbe stato più logico mettere un connettore serio come quello della HD380PRO che ha di serie il 3,5 e l'adattatore a vite per trasformarlo in 6,3.
Un connettore simile lo trovi pure sulle Sony XD200 che costano 30 euro ;)

Invece ti mettono nella scatola un adattatore da 50 centesimi totalmente inadeguato al valore della cuffia

venax
29-04-2011, 01:42
Ah capisco.... Ma questa cosa influisce in qualche modo sulla qualita del suono???

jinox
29-04-2011, 14:01
salve, mi inscrivo alla discussione prchè mi serve un parere. dopo l'ennesimo paio di cuffie da qualche euro rotte (vi giuro che ne compro una al mese) vorrei passare a qualcosa di migliore con la speranza che ricordandomi del costo la tratti meglio:D .
mi serve principalmente per giocare e secondariamente m interessa per film e musica. continuo a leggere pareri positivi sul modello logitech g35. avevo in mente di spendere massimo un 50 euro ma quelle logitech costano quasi il doppio. voi cosa ne dite valgono la spesa? o è uscita qualcosa di migliore e/o ad un prezzo più conveniente? diciamo che il budget non è fisso perchè voglio prendere qualcosa di decente
inoltre dato che sono neofita del campo: cuffia 5.1 e 7.1 hanno grosse differenze?


p.s. aggiungo il fatto che io gioco generalmente con il portatile che ha una scheda audio 5.1 ovviamente integrata (acer 6930g)

INTELCoreDuo
29-04-2011, 14:13
Mai sentite nominare.
In ogni caso visto che le hai ordinate la cosa più semplice è metterle sulle orecchie appena arrivano e giudicare con i tuoi timpani.

P.S. Ho cercato con Google. Dalle foto non sembrano affatto male, anche considerandola fascia di prezzo ( se ho capito bene siamo attorno ai 50€ ).

P.S.2 Quando ti arrivano facci sapere la tua esperienza. Ogni feedback è utile per aiutare gli altri verso la scelta.

le cuffie sono arrivate oggi, purtroppo non ho avuto modo di provarle diciamo a pieno regime, dato che appena collegate mi sono accorto che un padiglione non va e sono costretto a rimandarle indietro, come comodità mi sono sembrate eccezionali, molto leggere ma mooolto comode peccato per il difetto, ora speriamo che in qualche modo me le cambino o mi rimborsino, in caso dovessi cambiare totalmente cuffie, le SteelSeries Siberia V2 come sono? ho sentito dire che è tutta scena, che sono delle semplici cuffie col marchio steelseries per far alzare il prezzo di vendita, per di piu ho sentito dire che hanno dei bassi ridicoli...qualche opinione?

doncaster
29-04-2011, 17:34
ciao a tutti sto cercando delle cuffie per giocare intorno ai 50-60 €. Capisco che la scelta è vasta ma visto che porto gli occhiali sto cercando qualcosa di comodo ( non come le Logitech che mi strigevano la montatura degli occhiali alla testa). Su alcuni forum consigliano le Sennheiser PC 151 secondo voi come sono?

Per INTELCoreDuo : le SiberiaV2 ho visto che sono usate da molte persone ma sinceramente non mi fido della qualità dei materiali

INTELCoreDuo
29-04-2011, 18:06
si per quella storia, conta il fatto che le siberia vengono usate come sponsor da quasi tutte le leghe di molti giochi, moltissimi, non so piu che cosa comprare....non mi piace usare cuffie e mic distaccati, per un fatto di comodità, ora se mi cambiano queste bene, sennò se mi ridanno i soldi vedo di trovaro qualcosa di piu affidabile, ma possibile che ogni volta che compro un paio di cuffie mi devo preoccupare sempre dei fili, possibile che tutti i fili delle cuffie siano così fragili?

doncaster
29-04-2011, 18:18
si per quella storia, conta il fatto che le siberia vengono usate come sponsor da quasi tutte le leghe di molti giochi

chissà perchè poi molti comprano le sennheiser pc 360 ;)

INTELCoreDuo
29-04-2011, 18:20
le sennheiser pc 3xx sono sicuramente le migliori cuffie stereo da gaming che esistono, ma comprarle è un vero suicidio...

Krato§
29-04-2011, 18:35
Allora, arrivate dall' UK le AKG K450 alla modica cifra di 53 euro...che dire: Frequenze Basse impressionanti, grande pressione acustica e volume elevato...non vanno in distorsione per niente, neanche settando i bassi a manetta...le ho provate con un Creative Zen Touch 20GB acquistato nel 2005 e devo dire che il suono è impressionante...settando il volume del lettore al max si può diventare sordi tranquillamente... :asd: Usando le cuffie col pc, queste vanno anche ottimamente, usate con una Sound Blaster Creative Audigy SE...sono veramente soddisfatto dell' acquisto e le consiglio veramente a tutti...Ribadisco che le frequenze Basse sono impressionanti, si ha la sensazione e anzi non è un sensazione ma un effetto reale, di spostamento dell' aria all' interno del padiglione auricolare, proprio come quando pompa un Subwoofer...:O :oink: Cuffia equilibrata anche sulle frequenze alte che appaiono sempre nitide e cristalline...infine le frequenze medie sono sempre chiare e pulite...CONSIGLIATO L' ACQUISTO!:cool:

Rainy nights
29-04-2011, 18:41
Allora, arrivate dall' UK le AKG K450 alla modica cifra di 53 euro...che dire: Frequenze Basse impressionanti, grande pressione acustica e volume elevato...non vanno in distorsione per niente, neanche settando i bassi a manetta...le ho provate con un Creative Zen Touch 20GB acquistato nel 2005 e devo dire che il suono è impressionante...settando il volume del lettore al max si può diventare sordi tranquillamente... :asd: Usando le cuffie col pc, queste vanno anche ottimamente, usate con una Sound Blaster Creative Audigy SE...sono veramente soddisfatto dell' acquisto e le consiglio veramente a tutti...Ribadisco che le frequenze Basse sono impressionanti, si ha la sensazione e anzi non è un sensazione ma un effetto reale, di spostamento dell' aria all' interno del padiglione auricolare, proprio come quando pompa un Subwoofer...:O :oink: Cuffia equilibrata anche sulle frequenze alte che appaiono sempre nitide e cristalline...infine le frequenze medie sono sempre chiare e pulite...CONSIGLIATO L' ACQUISTO!:cool:

Fattura fiscale valida vero? :stordita:
In tal caso link in pvt che cerco delle K430 a un prezzo onesto :)

Krato§
29-04-2011, 18:46
Fattura fiscale valida vero? :stordita:
In tal caso link in pvt che cerco delle K430 a un prezzo onesto :)

prese su Amazon UK ;)

INTELCoreDuo
29-04-2011, 18:54
ecco queste sono Cuffie non ste ca**te che cerco io, il problema è il prezzo, l'utilità e l'assenza del mic

Rainy nights
29-04-2011, 19:10
prese su Amazon UK ;)

Non mi dire che spediscono in italia :p
Adesso vedo se prendere le 430 o le koss... Grazie!

iron58p
29-04-2011, 21:02
Non mi dire che spediscono in italia :p
Adesso vedo se prendere le 430 o le koss... Grazie!

Si, sopra 25 sterline spedizione inclusa nel prezzo.

Fra l'altro su amazon.de ci sono le Koss ksc75 a 17,90

Krato§
29-04-2011, 21:20
Non mi dire che spediscono in italia :p
Adesso vedo se prendere le 430 o le koss... Grazie!

sulle mie 450 c'era la spedizione gratis in Italia...mi sono arrivate in 4 giorni...:)

lorixillo
29-04-2011, 21:44
perfetto kratos mi fa piacere che ti siano arrivate!
due cose:
- cosa mi dici dell'isolamento verso fuori e verso dentro?
- porti gli occhiali? come stanno le cuffie se ti infili un paio di occhiali, altrimenti?

grazie ciao!
Loris

Krato§
29-04-2011, 22:00
perfetto kratos mi fa piacere che ti siano arrivate!
due cose:
- cosa mi dici dell'isolamento verso fuori e verso dentro?
- porti gli occhiali? come stanno le cuffie se ti infili un paio di occhiali, altrimenti?

grazie ciao!
Loris

l' isolamento è di buon livello sia interno che esterno...vedrai che non ti pentirai dell' acquisto...le cuffie sono molto comode, non stringono per nulla, anche se porti gli occhiali...inoltre la pelle dei padiglioni è veramente morbida e di ottima fattura...ti consiglio veramente l' acquisto...poi 53 euro sono regalate sul serio e non dovresti neanche pensarci 2 volte...sinceramente anche se le avessi pagate il doppio, ti dico che li valgono tutti...:)

ilpicchio
30-04-2011, 11:49
scusate, ma considerando l'utenza e le sigenze diverse, non sarebbe il caso di aprire un thread apposta sulle cuffie per computer/gaming e tenere questo per chi è interessato più alla qualità audio - musicale ?

Krato§
30-04-2011, 12:06
c'è già il thread della cuffie 5.1...queste sono consigliate per il gaming infatti...

forzaintervince
30-04-2011, 12:06
scusate, ma considerando l'utenza e le sigenze diverse, non sarebbe il caso di aprire un thread apposta sulle cuffie per computer/gaming e tenere questo per chi è interessato più alla qualità audio - musicale ?

Quoto, altrimenti rischia di crearsi troppa confusione...

Clsbn
30-04-2011, 12:51
Salve a tutti.
Due giorni fa mi sono state consegnate le beyerdynamic dt 770 32 ohm da amazon it.
Caratteristiche come da aspettative, suono analitico e potente insomma un prodotto di alta qualità così come mi aspettavo.
Ieri sera ascoltavo dall'ipad alcuni file lossless appositamente caricati, sorvolo sulle emozioni che ne vengono fuori...
Voglio invece esporre un problema molto singolare che si è manifestato. Dopo circa un'ora di ascolto continuo, il padiglione destro di punto in bianco smette di suonare. :cry:
Le collego ad un'altra fonte e il problema rimane quindi dipende proprio dalle cuffie.
Nel panico più totale ripongo tutto nella custodia già pensando a cosa fare per il reso e tutto il resto.
Stamattina poi le ricollego e il problema c'è ancora, provo a dare qualche colpettino sul padiglione e niente, provo invece a spostare velocemente il cursore del volume vero l'alto e magicamente anche il canale destro riprende a suonare.
Cosa vi sembra? È qualcosa che può capitare in fase di burn-in? Ma soprattutto cosa mi consigliate di fare, devo preoccuparmi, contattare la beyerdynamic o amazon o aspettare e vedere come evolve?
Al momento mi sembra funzionino di nuovo al meglio, anche se subito dopo la "rinascita" avevo la sensazione che il canale prima spento suonasse con volume poco inferiore, ma poteva essere un effetto psicologico di percezione.
Ad ogni modo adesso sembra funzionare di nuovo correttamente. :confused:

Che ne pensate?

CorvoNero
30-04-2011, 15:27
Ciao a tutti ragazzi, ho delle medusa 5.1 pro gamer che vorrei cambiare per vari motivi: 1) perchè il padiglione sinistro lo tengo attaccato con lo scotch; 2) non uso il 5.1, ma le uso in modalità stereo dalla scheda audio..
PSS: come card audio ho una x fi extreame gamer fatality pro.
Io cerco precisamente una cuffia stereo visto che l'audio 5.1 o 7.1 non è di mio gradimento avendolo testato con il mio orecchio (forse sarà l'abitudine dell'uso di cuffie 5.1 in stereo, anche se penso che lo stereo è la miglior cosa).
Cmq in internet ho visto vari modelli di cuffie che sembrano molto buone:
Sennhaiser pc 330-350-360
SteelSeries Siberia Full-Size v2;
SteelSteries 5HV2;
Sennhaiser HD555;
AKG K540.

Esse hanno caratteristiche ben precise e distinte, alcune piu frequenza con piu ohm, altre meno frequenza meno ohm ecc..
Mi letto vari post dove parlavano molto bene delle hd 555.
PSS: Cerco cuffie prettamente per il gaming (forse prenderò un amplificatore, ma per ora vorrei comprare prima una buona cuffia)
Grazie in anticipo :)

blink89
30-04-2011, 16:43
Salve, necessitavo di una veloce spiegazione. Volevo sapere la differenza tra una gamma di frequenze di riproduzione tra i 16 e i 24.000 Hz di un modello (Sony BT) e di un'altra simile ma con valori da 20 a 24.000. La migliore cuffia è quella con l'intervallo più ampio? grazie mille, spero mi rispondiate. Saluti!

lorixillo
30-04-2011, 17:18
questa la so anch'io!
la prima riesce a riprodurre anche i suoni più bassi, compresi nella fascia 16-19 Hz che la seconda non riesce a riprodurre.
più basso è il valore di frequenza, più bassa è la tonalità del suono, quindi cerca sempre la fascia più ampia!
ciao
Loris

PS: poi dipende anche dalla sensibilità del tuo orecchio, cioè se tu stesso sei in grado di percepire suoni sotto e sopra una certa soglia...

Psyred
30-04-2011, 17:25
Falso, seguendo il criterio "risposta in frequenza più estesa" scarteresti cuffie come le Grado SR125 (risposta in frequenza dichiarata: 20-20.000 Hz) per preferire magari delle cuffiette da supermercato. Comunque quoto pari pari quanto scritto in prima pagina:

Risposta In Frequenza
E' la gamma di frequenza per i segnali audio che una cuffia puo' riprodurre ed è espressa in un intervallo di frequenza Hz/KHz. Puo' essere integrato con il valore di pressione acustica a cui la cuffia può arrivare espresso in dB. C'e da precisare che valori estremamente alti o bassi non sono indice di bonta' della cuffia poiche' l'orecchio umano mediamente ha una risposta in frequenza che va dai 20Hz ai 20KHz, va specificato pero' che da studi approfonditi e' emerso che suoni inferiori ai 30Hz e superiori ai 16KHz sono percepiti da poche persone.

CorvoNero
30-04-2011, 17:33
Ciao a tutti ragazzi, ho delle medusa 5.1 pro gamer che vorrei cambiare per vari motivi: 1) perchè il padiglione sinistro lo tengo attaccato con lo scotch; 2) non uso il 5.1, ma le uso in modalità stereo dalla scheda audio..
PSS: come card audio ho una x fi extreame gamer fatality pro.
Io cerco precisamente una cuffia stereo visto che l'audio 5.1 o 7.1 non è di mio gradimento avendolo testato con il mio orecchio (forse sarà l'abitudine dell'uso di cuffie 5.1 in stereo, anche se penso che lo stereo è la miglior cosa).
Cmq in internet ho visto vari modelli di cuffie che sembrano molto buone:
Sennhaiser pc 330-350-360
SteelSeries Siberia Full-Size v2;
SteelSteries 5HV2;
Sennhaiser HD555;
AKG K540.

Esse hanno caratteristiche ben precise e distinte, alcune piu frequenza con piu ohm, altre meno frequenza meno ohm ecc..
Mi letto vari post dove parlavano molto bene delle hd 555.
PSS: Cerco cuffie prettamente per il gaming (forse prenderò un amplificatore, ma per ora vorrei comprare prima una buona cuffia)
Grazie in anticipo

Clsbn
30-04-2011, 17:59
Salve, necessitavo di una veloce spiegazione. Volevo sapere la differenza tra una gamma di frequenze di riproduzione tra i 16 e i 24.000 Hz di un modello (Sony BT) e di un'altra simile ma con valori da 20 a 24.000. La migliore cuffia è quella con l'intervallo più ampio? grazie mille, spero mi rispondiate. Saluti!

La maggiore ampiezza sella gamma di frequenza indica la capacità della cuffia di riprodurre più alti o più bassi ma molto dipende anche dalla curva frequenza/db che la cuffia ha. È molto probabile che i suoni da 10 Hz possano essere riprodotti a un valore di db prossimo allo zero per cui l'estensione alla fine è solo pubblicità. In ogni caso il grafico andrebbe consultato comunque perché magari il modello con gamma più ristretta è messo anche peggio a livello di db nella gamma udibile.

lorixillo
30-04-2011, 20:56
intendevo dire che, a parità delle altre caratteristiche, è preferibile la cuffia con la gamma più estesa...
è come comprare l'auto più veloce che magari consuma un casino!
a parità di consumo è preferibile quella più veloce!

Psyred
30-04-2011, 21:14
Non è detto, la risposta in frequenza dichiarata dal costruttore è sufficiente che sia ragionevolmente estesa all'interno dello spettro udibile (20 Hz - 20 KHz, in realtà per molti individui è anche più ristretto) non è un criterio con il quale giudicare la bontà di una cuffia.

INTELCoreDuo
01-05-2011, 00:45
ragazzi qualcuno ha mai comprato qui? http://www.planetcomputerpisa.it/

Silent killer
01-05-2011, 11:49
Ciao a tutti, mi sto informando su un buon paio di cuffie da prendere intorno ai 200 euro. Mi sono orientato sulle dr.dre beats studio, sembrano belle anche esteticamente e mi sarebbero comode con l'iphone. Ma ho letto pareri discordanti.. io ascolto musica elettronica, rock, funk.. cosa mi consigliate, che vada bene con un ipod, iphone, pc? Ho anche una scheda audio presonus firestudio, quindi mi piacerebbe utilizzarla decentemente.. grazie :)

venax
01-05-2011, 12:10
Ciao a tutti, mi sto informando su un buon paio di cuffie da prendere intorno ai 200 euro. Mi sono orientato sulle dr.dre beats studio, sembrano belle anche esteticamente e mi sarebbero comode con l'iphone. Ma ho letto pareri discordanti.. io ascolto musica elettronica, rock, funk.. cosa mi consigliate, che vada bene con un ipod, iphone, pc? Ho anche una scheda audio presonus firestudio, quindi mi piacerebbe utilizzarla decentemente.. grazie :)

Ma non si possono comprare delle cuffe da 200 euro e poo usarle con l iphone.. Mha.... Poi ognuno e libero di fare quello che vuole

INTELCoreDuo
01-05-2011, 13:30
Ma non si possono comprare delle cuffe da 200 euro e poo usarle con l iphone.. Mha.... Poi ognuno e libero di fare quello che vuole

quote :P al massimo usale con il pc se hai una scheda audio buona